CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Nella scorsa settimana è emersa una polemica su un meme noto come “Wifejak” che, devo ammettere, non mi è del tutto familiare. Il dibattito ha suscitato molte discussioni interessanti sul rapporto della cultura “conservatrice” con l’amore e il matrimonio, tra le altre cose.
Ci sono vari gradi di “fanatismo” di destra quando si tratta di molti argomenti, dalla fascia più arrabbiata e radicale degli incel/MGTOW a quella più “tollerante” e fluida dei “trad”. Alcuni degli elementi più radicali hanno adottato una sorta di mentalità da “sharia bianca” quando si tratta di donne e coniugi, spesso a causa, sembra, della loro inesperienza con il “gentil sesso”. Gli uomini cresciuti con la femminilità solo all’interno dei confini del loro isolamento spesso assumono una percezione irrealistica delle aspettative quando si tratta di donne e relazioni, tanto che i tipi di semplici – forse innocenti – fastidi mostrati dal meme “Wifejak” sono considerati da loro come attacchi ostili contro la virilità o la visione “idealizzata” dell’accoppiamento tradizionale.
Ma questa meditazione non riguarda davvero Wifejak, né le insondabili escrescenze dell’ideologia che possono essere tratte, mappate, tracciate e sezionate ad nauseam dalle sue implicazioni. Non si tratta nemmeno del solito tratto “trasgressivo”, che ulula alla luna sui nostri controllori invisibili o che mappa i codici nascosti della realtà attraverso qualche segnale culturale apparentemente banale. No, è semplicemente un trampolino di lancio per alcune piccole osservazioni sulla nostra vita ordinaria, così come la viviamo.
Una delle dinamiche chiave esposte nello “scandalo Wifejak del 2024” è un evidente distacco della comunità di destra/trad dalle relazioni reali, che può applicarsi a molti di noi che forse si sono isolati a tal punto che i nostri mondi online sono diventati inavvertitamente dei surrogati della realtà. Cioè: alcune persone non sono uscite e non hanno “toccato l’erba” da così tanto tempo, che il loro mondo simulato diventa un tutt’uno con qualsiasi narrazione Twitter sia attualmente di moda.
Questo mi ha portato a riflettere: nell’era moderna degli appuntamenti online, della cultura delle app, eccetera, le persone che hanno tempo a disposizione hanno costruito un modello inautentico di come dovrebbero funzionare le relazioni intersociali. Questo include le relazioni romantiche, che molti nella “manosfera” hanno masticato, elaborato, scrutato in un prepotente complesso ermeneutico, svuotando la cosa reale, in carne e ossa, della sua intrinseca incommensurabilità. In parole povere: hanno modellato un simulacro artificiale da un intangibile che non può essere così costretto a numeri e tabelle, per essere imbottigliato a capriccio.
La “cosa” di cui parlo è la vita e l’amore. Non per fare lo sdolcinato, ma è lo stereotipo dell’amore che è più della somma delle sue parti, un fatto che chi ha sperimentato la sua penombra solo su Internet non può capire al livello fisiologico più profondo. Ciò che mi ha aperto gli occhi è stato il contrasto tra il modo in cui io e le persone che conosco abbiamo vissuto l’amore e il matrimonio rispetto alle descrizioni inerti che ne fanno gli opinionisti di destra e della manosfera. Lì le cose sono spesso delineate con un’esattezza così straziante, come se l’amore, il matrimonio, la fertilità e tutto il resto potessero essere controllati fin nei minimi dettagli, come una serie di progetti architettonici. È per questo che le discussioni sull’età giusta per sposarsi – in particolare per quanto riguarda il turgido tema dello “spopolamento” – mi fanno spesso sgranare gli occhi. Queste cose non possono essere controllate come in una sperimentazione clinica. La vita reale è imperfetta, e le persone più felici e “sistemate” che ho conosciuto la prendono semplicemente così com’è, adattandosi alle situazioni piuttosto che cercare di “min-max” ad ogni svolta del destino. Non calcolano l’età fertile e non tracciano i grafici della prole in relazione alla fase della vita e alla traiettoria della carriera, contando gli anni come moneta. I figli semplicemente “accadono”, spesso non pianificati e beati.
Questo si riallaccia all’ossessione della cultura di destra e della manosfera per l’idealismo e il formalismo di ogni tipo, o alla loro feticizzazione. Per chiarire, non intendo sminuire gli “incel” e altri stereotipi adiacenti alla destra. Piuttosto, li considero come sottoprodotti di una società profondamente fuori controllo, che ha condannato una generazione di maschi a rimanere nell’ombra, senza mai assaggiare il “dolce” germoglio della vita. Ma resta il fatto che le persone che non sperimentano i frutti della vita direttamente, ma piuttosto dalle distorsioni semplificate dei meme di Internet e dei post arrabbiati dei forum, tendono a gravitare verso ideali caratterizzati dai loro estremi.
Per esempio, la mascolinità non può essere semplicemente una moderata osservanza di pratiche anti-sinistra, ma deve invece tendere all’erculeo e al prometeico. Le donne non possono essere perdonate per le loro lievi variazioni, ma devono rimanere docili bambole di legno sempre agli ordini del marito. Allo stesso modo, il loro aspetto deve aderire a un ideale impeccabile derivato da Fibonacci, con una lunghezza dei capelli “adeguata”, un rapporto mento-naso e un’ampiezza dello spazio tra le cosce. È diventato abbastanza stancante ed è indicativo di persone che si sono ritirate in astrazioni impossibili, incanalando le loro rabbie mondane in qualifiche formaliste senza uscita.
Il mondo moderno, inondato dal suo credo tecnologico, facilita la formazione di questi piccoli sottoculti ideologici, in cui persone respinte dalla società si fanno eco-camera amplificando a dismisura concezioni irrealistiche. Questi portali della modernità danno origine a un’epidemia di sovrappensiero, che porta gli esclusi dalla società, con il loro quoziente intellettivo superiore alla media, a microanalizzare tutto, spesso involontariamente, in una sorta di schema formulato. Queste concezioni si evolvono inavvertitamente attraverso tutte le volute iterative della camera dell’eco, fino a diventare stranamente non in sintonia con la realtà. Il processo assume una vita propria, costringendo la persona a precalcolare la propria vita come un sarto esigente che si preoccupa di ogni orlo e cucitura, consumando il metro.
Il talentuoso pensatore Johann Kurtz ha scrittole proprie riflessioni sul fenomeno Wifejak, filosofeggiando meglio di quanto possa fare io sulle ramificazioni per la ‘destra’.
14 giorni fa – 145 mi piace – 75 commenti – Johann Kurtz
Anche se per alcuni può avere il sapore dello sciolismo, ci sono spunti di riflessione che possono illuminare questo momento culturale:
Toccando proprio la mia tesi precedente, scrive:
I giovani vedono gli uomini sposati più anziani dedicarsi al Wifejak e si preoccupano che questo indichi che gli uomini sposati si stanno “ritirando” dalla lotta culturale e stanno imparando ad accontentarsi di ciò che hanno. I giovani si sentono abbandonati e indignati.
Questo è legato a una profonda ansia dei giovani uomini: le donne moderne sono redimibili? Le giovani donne sono ancora in grado di avvicinarsi alla visione archetipica della donna ideale? Come può essere una risposta affermativa se non siamo in grado di raccontare che cosa sia una donna ideale?
Continua:
L’archetipo della donna nella sua interezza è troppo vasto per poterlo spiegare in questa sede – forse è un argomento da trattare in un prossimo saggio – ma ne abbiamo un’idea dalla descrizione che Edith Stein fa dell’anima della donna come “modellata per essere un rifugio in cui altre anime possano dispiegarsi”. Si tratta di nutrimento, di compagnia, di un’umanità completa rispetto alla specializzazione disciplinare e di un’accettazione dei legami di cura rispetto all’autonomia personale.
Gli uomini giovani temono che le donne moderne non siano in grado di nutrirsi in questo modo; che la loro educazione e la loro partecipazione a un mercato di incontri promiscui le abbia compromesse in modo permanente. C’è la sensazione che le giovani donne sappiano come prendere, ma non come dare. Figure come Andrew Tate si sono guadagnate un seguito facendo leva su queste ansie, e di conseguenza hanno suggerito un nuovo modo di relazionarsi con le donne (che si concentra sul dominio, sulla forza e sulla distanza per sopprimere gli istinti negativi delle donne moderne e proteggersi dalla vulnerabilità).
I giovani uomini vengono “radicalizzati” in una sorta di formalismo inflessibile sia dalla loro stessa solitudine e da figure online come Andrew Tate, sia dalle azioni percepite a distanza delle donne contemporanee.
Wifejak non intende esprimere generosità o compassione. Lo scherzo consiste nell’esporre le piccole contraddizioni e i desideri delle donne: “Comprami dei fiori”, “Portami da bere”, “Non so che cibo ordinare”. Gli uomini sposati con buone mogli trovano affascinanti questi piccoli atti di egoismo perché sono particolarmente femminili e rappresentano il piccolo costo universale della vita matrimoniale. Ma è un’immagine inadatta da presentare ai non sposati perché sembra confermare ciò che essi temono delle donne senza alcun contesto di redenzione.
Bellissimamente formulata sopra, la descrizione di Kurtz della devozione esperienziale reale colpirebbe una nota contraddittoria per la classe isolata, che vive in un seminterrato: il semplice fatto è che è praticamente impossibile apprezzare questi piccoli fascini non detti senza averli sperimentati di persona. Il motivo è che si tratta di piccoli paradossi delle dinamiche sociali, per lo stesso motivo per cui una bambina che ti “prende a pugni” con finta rabbia in prima elementare come segno di affetto segreto può sembrare una bizzarra contraddizione per un alieno che non ha familiarità con il comportamento umano.
Ancora una volta, questo ci riporta all’idea di de-radicalizzare la vita riducendo la necessità di misurare, catalogare e analizzare eccessivamente tutto ciò che riguarda la nostra moderna esperienza quotidiana. Come ho detto, le persone più felici che conosco sembrano in qualche modo beatamente inconsapevoli delle incongruenze accidentali che possono aver introdotto nel loro percorso a causa della loro carica e senza pianificare tutto come se fosse una proposta di bilancio dettagliata. Le case vengono spesso acquistate per capriccio o per istinto, non come parte di un calcolo statistico delle probabilità che utilizza funzioni booleane e curve delta per il mercato immobiliare e le condizioni macroeconomiche “ideali”. Lo stesso vale per il matrimonio, la gravidanza e qualsiasi altra tappa fondamentale della vita.
La modernità ha la capacità di trasformare la vita in un calendario scientifico o in una sorta di curriculum per le risorse umane. Con l’aiuto di app e social media, un nuovo ecosistema ha solidificato il sentimento popolare o le mode culturali in una sorta di rubrica militarizzata che il resto di noi è obbligato, inconsciamente o meno, a seguire. Senza contare che i nodi di “influencer” che istanziano le loro patologie in manifesti concreti travestiti da articoli di lifestyle agiscono come guide d’onda per indirizzare gli impulsi culturali prevalenti verso una coerenza di massa, in nome di un’uniformità sociale orchestrata dall’alto. Prima che ce ne accorgiamo, ci sottomettiamo a queste pressioni esterne schiaccianti piuttosto che ascoltare le nostre voci interiori o i nostri istinti naturali.
Il ritmo incalzante dell’era dei social media influenzati dalla tecnologia ha dato a tutti una voce e una piattaforma, che ha riempito il nostro flusso di realtà con un flusso emergente di sovrapproduzione filosofica e ideologica, trasformando tutto in un campo di battaglia contestato di retorica e prescrizione formulate. Ci ha spinti in un tubo di cottura epistemico che si traduce nell’aspettativa che ogni fase e svolta della nostra vita debba aderire a un rigido syllabus di scelte sul ritmo e sul calendario di ogni decisione importante che segna la nostra progressione lungo questa linea temporale asetticamente preordinata.
In mancanza di un quadro di riferimento migliore, i giovani ribelli hanno trasformato l’essenziale della realtà in qualcosa di innaturalmente programmatico e formulato. Le scelte più cruciali della vita diventano soluzioni di Petri da studiare e sezionare. Nella penombra della modernità, questi giovani cercano “linee guida” facili e strutturate per dare un senso alle cose. Sfortunatamente, la realtà non ha schemi di questo tipo e deve essere semplicemente abbracciata, con tutti i suoi difetti, come una tempesta caotica di vento e grandine.
In concomitanza con la settimana di Wifejak è stato pubblicato questo articolo del NYT che cerca disperatamente di collegare intellettualmente l’ascesa di Trump alla libido maschile sublimata:
L’articolo in sé è uno spasso, ma vorrei prima offrire questa sintesi riduttivamente divertentedell’utente X ‘BoneGpt’:
Articolo del NYT sull’ipergamia. La loro conclusione? Le donne hanno provocato Donald Trump, perché si sono comportate troppo bene dopo aver ottenuto i diritti e hanno ancora chiesto di sposarsi. Alcuni dei miei pezzi preferiti di questa ripresa involontaria:
Le donne stanno facendo passi avanti, rendendo più difficile realizzare la loro fantasia di Cenerentola. Anche se la pressione economica è diminuita per le donne, esse vogliono sposarsi più che mai.
Abbiamo analizzato 32 commedie romantiche e non ne abbiamo trovata nessuna con protagonisti perdenti al verde.
Le donne vogliono essere Sandra Bullock.
La “norma del maschio capofamiglia” ha lasciato gli uomini sminuiti alla ricerca di sottomesse tradwives invece che di potenti, sexy e forti drammaturghi come la nostra autrice.
Desiderio maschile, l’autrice e drammaturga Sarah Bernstein.
L’articolo stesso getta le sue carte ideologiche sul tavolo fin dall’inizio:
Joe Rogan. Elon Musk. I rappresentanti della cultura bro sono in ascesa e portano con sé un esercito di giovani disaffezionati. Ma da dove vengono? Molti sostengono che una generazione di uomini sia risentita perché è rimasta indietro rispetto alle donne nel lavoro e nella scuola. Credo che questo cambiamento non sarebbe stato così destabilizzante se non fosse stato per il fatto che la nostra società ha ancora un piede nella bambagia di Cenerentola.
Fa le giuste argomentazioni, ma, come BoneGPT ha indicato sopra, raggiunge di proposito – e intendo dire raggiunge le conclusioni sbagliate per soddisfare le ortodossie prevalenti.
L’autrice Sarah Bernstein individua correttamente i problemi maschili in una società che ha visto le donne superare artificialmente gli uomini in ogni parametro, dall’iscrizione all’università fino, più recentemente, alla proprietà di una casa. Ma, pur ammettendo che i problemi di fondo sono reali, l’autrice diffida di Trump, Rogan e della cosiddetta “cultura dei fratelli” di Musk, che in qualche modo gioca con queste paure e angosce represse. È lo stesso modus operandi che i media usano per accusare il “populismo” quando riconoscono che la democrazia è tutta vox dei, vox populi ma allo stesso tempo lanciano asperità contro i populisti per aver in qualche modo “fomentato” o “sfruttato” i problemi indubbiamente reali.
Allo stesso modo qui, i “fratelli” della manosfera sono presentati come i cattivi per aver giocato con le legittime fratture sociali:
Entra nella manosfera: uno spazio occupato da podcaster dei nuovi media e dai loro politici preferiti che conquistano occhi, voti e dollari vendendo una versione retrograda della mascolinità come soluzione ai problemi degli uomini. Nell’ultimo mese della sua campagna presidenziale, Trump ha saltato i canali tradizionali per un blitz mediatico della manosfera, che molti attribuiscono al suo vantaggio di 14– punti tra i giovani uomini. Mentre le cosiddette cercatrici d’oro femminili sono un’ossessione della manosfera, gran parte dei suoi contenuti rafforzano la norma del maschio vincitore del pane, legando il denaro alla virilità e la preferenza delle donne per i fornitori alla biologia.
È una presa di posizione contraddittoria e intellettualmente disonesta, per non dire sovversiva: quando si ammette che la premessa è reale, non si può poi girarsi e infangare coloro che agiscono sulla base di essa come una sorta di ciarlatani o truffatori. Inoltre, l’ultima riga smaschera la mancanza di comprensione del nocciolo della questione da parte dell’autore: non sono i fornitori o la biologia, ma è la biologia stessa a orientare la preferenza delle donne per i “fornitori”.
L’autrice ribadisce ancora una volta la tipica incapacità femminile di comprendere l’ipergamia o le dinamiche di accoppiamento in generale:
Uno studio del 2016 pubblicato su The Journal of Marriage and Family suggerisce che anche quando la pressione economica a sposarsi è più bassa, la pressione culturale a farlo non va da nessuna parte. Un recente documento degli economisti della St. Louis Federal Reserve ha rilevato che dagli anni Sessanta, quando il livello di istruzione e la partecipazione al mondo del lavoro delle donne hanno iniziato a crescere, la preferenza degli americani per il matrimonio con una persona di istruzione e reddito pari o superiore è aumentata in modo significativo.
Credendo che sia la “pressione culturale” a spingere le donne benestanti in una spirale di ipergamia, l’autrice si rivela infantilmente fuorviata dagli stessi miti di Cenerentola di cui si vanta. Non si tratta di “pressione culturale” – come una dieta a base di film Disney, come vorrebbe farci credere – ma di una programmazione biologica innata che garantisce l’attrazione delle donne verso un certo tipo di archetipo maschile. Ma in un’epoca in cui i transumanisti di sinistra, come l’autrice, cercano di abrogare la biologia e di sostituirla con una serie di espedienti pseudo-intellettuali, non mi sorprende che la sua posizione sia così sprovveduta.
L’autrice riscatta la mia lettura delle sue carenze nel paragrafo successivo, citando ancora una volta i film rom come culla di questo tragico errore. La sordida vicenda rivela la vera natura della moderna frattura tra i sessi: le donne credono di poter ingegnerizzare socialmente le biodinamiche umane in una modalità “accettabile” nel collaudato quadro manageriale delle risorse umane. Gli uomini, invece, a causa della loro maggiore sensibilità agli effetti negativi di questi problemi, vanno all’osso e comprendono la vera natura non riconfigurabile dei processi coinvolti: è la semplice realtà biologica.
Se non siete ancora convinti, verso la fine l’autrice svela l’intero piano di ingegneria sociale:
La manosfera vorrebbe farci credere che questa situazione era inevitabile, che le donne hanno evirato gli uomini con il loro successo e ora si lamentano che non ci sono abbastanza uomini veri in giro. In realtà, la nostra cultura si è rotta perché, mentre abbiamo riconosciuto la natura limitantedella storia del contadino-principessa, non abbiamo fatto lo stesso per il principe. Negli ultimi 60 anni, quando le ragazze e le donne hanno lottato per entrare nelle aule scolastiche e nei consigli di amministrazione, la società ha ampliato di conseguenza la sua idea di femminilità, ma la nostra definizione di virilità non è riuscita a evolversi di pari passo.
Lasciare andare la norma dell’uomo capofamiglia non è una soluzione immediata per la nostra cultura, ma non possiamo andare avanti senza questo passo. Dopotutto, “capofamiglia” non è solo un’identità limitante; è anche un’identità relativa. Se non svincoliamo gli uomini da questa aspettativa, qualsiasi piano per aiutarli a riguadagnare il terreno perduto dovrà anche garantire che le donne non lo raggiungano mai.
Vedete? Piuttosto che accettare la natura umana guidata biologicamente, gli ingegneri sociali d’élite vogliono ridefinire la mascolinità stessa per aderire alla loro idealizzata visione aziendale della società. Ai loro occhi, non si tratta di uomini che reagiscono semplicemente al “richiamo del sangue”, ma piuttosto di uomini che combattono egoisticamente contro il “progresso della modernità”; mettetevi al passo con i tempi, ragazzi, e imparate ad accettare un ruolo sociale sottomesso e post-maschile (leggi: evirato)!
È stata una settimana piuttosto movimentata per quanto riguarda le dinamiche di potere uomo-donna, con il polarizzante caso della “star per adulti” Lily Phillips che ha scatenato il putiferio. Ma non avevo intenzione di fare una carrellata su ogni singolo caso di “momenti di insegnamento” rivelatori, anche se a volte una semplice immagine, o addirittura un titolo, valgono più di mille parole:
Tutto ciò che dirò alla controversia di cui sopra è che tutti hanno sbagliato, sia i liberali che i dissidenti della destra manosferica. Certo, Jean-François Gariépy ha fatto uno sforzo meritevole, che offre una lettura divertente e ha il sapore della verità. Ma in realtà Lily Phillips si è presa gioco di tutti; la sua performance da lacrime agli occhi è stata pensata proprio per generare click e commenti a non finire tra gli autistici iperanalitici della destra dissidente. Raccoglie milioni su OnlyFans utilizzando con successo queste tattiche di adescamento contro persone di destra troppo letterali che non riescono a vedere la foresta per gli alberi, o i ceppi per il cespuglio, per così dire. Si concentrano sulla sua finta “devastazione”, ignorando l’esultanza successiva in cui ammette sorridendo di aver amato tutto questo e rivela di voler superare se stessa con una maratona di 1000 uomini al giorno alla prossima occasione. Tutta la pietosa contrizione era un artificio per le telecamere, o semplicemente il sovraccarico di dopamina della vixen.
A volte non tutto nasce da stratificate meta-analisi delle dinamiche di genere, ma si riduce alla semplice banalità mercificante dei nostri tempi.
Nota per gli abbonati:
Questo commento di cultura più informale mi è sembrato un momento opportuno per ringraziare e ricordare ai lettori che il progetto Dark Futura è stato solo una sorta di divertissement personale dalla mia pagina principale. Questo progetto mi permette di rilassarmi e di indulgere in argomenti stravaganti e fantasiosi per pulire la tavolozza, oltre a divertirmi e a permettermi di dilettarmi e sperimentare come ispirazione per la mia crescita artistica personale. Non è mai stato concepito per fare soldi e quindi probabilmente non avrà mai articoli a pagamento, tranne nei casi in cui l’argomento possa essere considerato “sensibile”, come è successo una volta. Lo faccio più per piacere personale che per “carriera”. Quindi, per quei pochi che mi sostengono economicamente, vi ringrazio molto. Non mi aspetto alcun compenso, dato che per ora sono in grado di produrre solo un paio di articoli al mese, quindi solo i fan più accaniti sono invitati a sostenere il mio sforzo creativo, se hanno i mezzi per farlo. A questi sono particolarmente grato, soprattutto ai pochi irriducibili che sostengono addirittura entrambi i canali: sapete chi siete. Ma come ho detto, volevo solo ricordare che questo è un progetto secondario che mi tiene occupato, quindi aspettatevi un’accozzaglia di contenuti in varie forme e stili, e non tutti eccessivamente seri.
Alcune riflessioni su una possibile teologia per la civiltà enea
14 dicembre
Un mese fa, il mio saggio The Dawn of a New Civilization esplorava l’emergere di un nuovo zeitgeist, uno spirito eneico che sorge per sostituire l’ethos faustiano in declino. Chiamato così in onore di Enea, l’eroe che fuggì dalle rovine di Troia per fondare una nuova Roma, lo spirito eneico bilancia l’ambizione cosmica di trascendere i confini della Terra con la grave comprensione della fragilità dell’umanità.
Laddove l’anima faustiana vede i cieli come una frontiera senza limiti da conquistare, l’anima enea vede nei cieli sia la speranza che la paura per l’umanità. Comprende che l’umanità si trova a un passaggio precario, di fronte alla scelta esistenziale di ascendere o perire. Il simbolo eneo, l’arco, rappresenta questa dualità: una struttura che si eleva a grandi altezze ma che poggia sulle fondamenta duali del passato e del presente.
Il concetto di civiltà enea è stato, ovviamente, immediatamente messo in discussione da coloro che sono certi che l’umanità è e sarà per sempre confinata sulla Terra, che ciò che ci attende è un futuro umile caratterizzato da esaurimento delle risorse, scarsità di energia e degrado tecnologico. Il mio saggio sulla sfida eneaha riassunto le difficoltà che gli eco-catastrofisti prevedono. Il saggio successivo di Ahnaf Ibn Qais, Proem for All Post-Dark Age Civilizationssosteneva che i profeti di sventura avrebbero inevitabilmente avuto ragione; mentre il Proemio al futuro eneo di Fabio Minarco sosteneva che i profeti di sventura avrebbero potuto sbagliarsi.
Credo che questi saggi, che offrono contrasti così netti tra ottimismo e pessimismo, speranza e orrore, problemi e prospettive, servano da introduzione del tutto appropriata alla visione del mondo enea. Stando su una soglia liminale, la civiltà enea non può dare per scontato un progresso infinito come inevitabile, ma deve riconoscere il pericolo dell’inazione e il rischio sempre presente del declino.
Ma nessuna civiltà, nessuno zeitgeist può essere pienamente compreso sul piano materiale. Una visione del mondo è costruita su più della somma delle risorse a sua disposizione. Oswald Spengler, in The Decline of the West , ha postulato che l’anima di una civiltà si manifesta attraverso la sua architettura, la sua comprensione temporale e, soprattutto, la sua religione.
È a quest’ultimo che ci rivolgiamo ora.
Le credenze religiose delle grandi civiltà
L’anima originaria dell’Occidente era quella apollinea. La visione del mondo apollinea vedeva l’ascesa e la caduta delle civiltà come cicli naturali e inevitabili caratterizzati da una ripetizione armoniosa governata dall’ordine naturale. I pensatori apollinei furono i primi ad articolare come gli affari umani fossero vincolati dagli stessi cicli che governano il mondo naturale. Polibio sviluppò la teoria dell’anaciclosi , il ciclo dei regimi politici, in cui la monarchia si trasforma in tirannia, l’aristocrazia in oligarchia e la democrazia in governo della massa prima che il processo ricominci. Aristotele, nella sua Politica , esplorò una dinamica simile, sostenendo che i sistemi politici si evolvono naturalmente attraverso cicli, con ogni forma di governo (monarchia, aristocrazia e politica) incline alla degenerazione nella sua controparte corrotta: rispettivamente tirannia, oligarchia e democrazia.
L’anima apollinea esprimeva questa nozione di un cosmo armonioso e delimitato nella sua religione e architettura. I suoi templi, con le loro forme equilibrate e simmetriche, riflettevano un mondo definito da cicli finiti, dove la grandezza umana prosperava entro i limiti della natura.
La visione del mondo dei Magi, che succedette a quella apollinea, era fondata sulla rivelazione di un’unità divina che guidava la storia in una narrazione sacra verso un’inevitabile conclusione della volontà di Dio. La fede dei Magi, sia essa sotto forma di escatologia cristiana o di sottomissione islamica, era intrisa di una certezza fatalistica: la volontà di Dio sarà fatta, sia attraverso la provvidenza divina ( Deus Vult ) o un decreto inesorabile ( Insha’Allah ). Questa visione del mondo promuoveva un profondo orientamento interiore, una fiducia che il proprio ruolo fosse quello di allinearsi al piano divino piuttosto che di forgiare nuovi percorsi.
L’anima dei Magi orientò così il suo pensiero religioso verso l’interno, verso l’unità della divinità nascosta nel cosmo. Le cupole simboleggiavano il mistero racchiuso del divino, e il tempo era percepito come una narrazione sacra, che conduceva alla rivelazione divina.
La visione del mondo faustiana domina oggi. Opera con un’arrogante fiducia nella capacità umana radicata nel presupposto calvinista che essere tra gli Eletti si rivela attraverso il successo mondano, tale che il successo serve sia come prova del favore divino sia come mandato per uno sforzo incessante. Questa convinzione, centrale nell’etica del lavoro protestante, lega la convalida spirituale al conseguimento materiale, promuovendo una spinta inflessibile a conquistare e innovare.
L’anima faustiana trova quindi nella religione una giustificazione per un impegno infinito. Le sue cattedrali gotiche e i suoi grattacieli svettanti esprimono un’aspirazione inflessibile verso il divino, riflettendo la sua concezione sconfinata di spazio e tempo. Per l’uomo faustiano, il tempo è lineare e infinito, un percorso di progresso perpetuo verso un più grande successo derivante da un’ambizione illimitata.
E che dire dell’anima enea che succederà a quella faustiana?
Enea, come lo descrive Virgilio, non è una figura di ambizione illimitata, ma piuttosto una figura di dovere e devozione. Porta gli dei di una città caduta sulle rive di un nuovo inizio. È tragicamente consapevole che il futuro che costruisce deve tenere conto delle rovine del passato. Enea non è Faust, e il suo spirito eneico non si abbandona alla fantasia faustiana di un progresso infinito; ma non accetta nemmeno la caduta di Troia come un prodotto inesorabile della sua ascesa. Enea fonda una nuova civiltà nello spazio liminale tra le aspirazioni del progresso lineare e la realtà del declino ciclico.
Oggi, l’uomo eneo vede in meraviglie come l’intelligenza artificiale sia la promessa di un progresso tecnologico sia lo spettro del Grande Filtro. Guarda la cintura degli asteroidi e la riconosce sia come una preziosa cornucopia di ricchezze sia come un pericoloso arsenale di armi apocalittiche che l’universo potrebbe scagliarci contro. Gode dell’abbondanza dei nostri prodotti industriali, ma teme che i fragili ecosistemi della Terra non possano sostenerli. Per la civiltà enea, la questione non è solo se l’umanità può raggiungere la grandezza, ma se può sopravvivere per raggiungerla.
Questa prospettiva temperata si estende necessariamente alla visione religiosa del mondo dello spirito eneico. Le religioni apollineo, magico e faustiano presumono tutte la certezza : l’apollineo nell’eterno ritorno, il magico nell’inevitabilità divina e il faustiano nel progresso senza fine.
L’anima enea, tuttavia, crede che il destino umano non sia garantito: la volontà di Dio potrebbe non essere fatta sulla Terra come in Cielo. La sopravvivenza e lo scopo ultimo dell’umanità rimangono precari, sospesi tra la possibilità di trascendere i confini della Terra e la plausibilità del fallimento e del collasso.
Diffidente nei confronti del ciclismo apollineo, critico nei confronti del fatalismo dei maghi, ma scettico nei confronti della sicurezza faustiana, lo spirito eneico accetta la fragilità delle proprie aspirazioni, pur continuando ad aspirare.
L’uomo eneo riconosce che l’azione è essenziale per la sopravvivenza, ma il risultato rimane inconoscibile. Questo riconoscimento dell’incertezza promuove un’umiltà assente nell’arroganza faustiana e una vigilanza attiva contro la compiacenza dei Magi. L’anima enea comprende che né la sottomissione passiva alla volontà divina né la fede cieca nel potenziale umano sono sufficienti per la sopravvivenza della civiltà.
Invece, richiede un impegno dinamico con il mondo, che bilanci coraggio con cautela e ambizione per il futuro con riverenza per il passato. Per l’anima enea, la lotta per resistere diventa una forma di adorazione, un riconoscimento del dovere dell’umanità di agire, anche se il percorso da seguire rimane avvolto nel mistero e nell’incertezza.
Quale religione, se ce n’era una, poteva incarnare quest’anima enea?
Una teologia ipsistariana della civiltà enea
Per una coincidenza imprevista – o forse per il funzionamento subconscio della mia mente – la mia ricostruzione speculativa della teologia ipsistaria sembra offrire una teologia che risuona con la visione del mondo eneica.
Ricorda che l’ipsistarianismo (come l’ho ricostruito) offriva due percorsi per l’anima. Un’anima che avesse raggiunto l’eccellenza in vita, dopo la morte, sarebbe salita ai ranghi degli eroi, dei semidei o degli dei, diventando un guardiano o un intercessore per coloro che continuavano la loro esistenza umana. Un’anima che non fosse riuscita a raggiungere la virtù eroica in vita non era né condannata all’inferno né condannata all’oblio, ma semplicemente reincarnata, tornando al ciclo della vita per un altro round di lotta.
Questa duplice struttura rispecchia la posizione liminale della visione del mondo eneica. Proprio come la visione del mondo eneica accetta la possibilità che la civiltà possa continuare la sua ascensione lineare o subire un declino ciclico e una possibile rinascita, così anche la teologia hypsistariana posiziona l’anima di ogni uomo alla morte come se si trovasse a un passaggio dove sia l’ascensione a un piano superiore che il ritorno ciclico a quello inferiore sono possibilità.
Inoltre, l’ipsistarianismo nega ampiamente la possibilità di una salvezza, di un’illuminazione o di un nirvana eternamente garantiti. L’anima eroica può vacillare sul cammino, cadendo dalle sue altezze ascendenti di nuovo sulla terra. Plutarco scrive:
Ma ad alcune di queste anime capita che non mantengano il controllo di se stesse, ma cedano alla tentazione e siano nuovamente rivestite di corpi mortali e abbiano una vita fioca e oscura…
L’aldilà hypsistarian è quindi perpetuamente liminale , anche dopo la morte rimane pieno di scelte che possono portare a progresso o caduta. È simultaneamente lineare nel consentire la theosis e ciclico nel consentire caduta e reincarnazione.
L’ipsistarianismo si allinea quindi bene con lo spirito eneico. Entrambi riconoscono la posizione precaria dell’umanità. Entrambi sottolineano la necessità di impegnarsi per l’eccellenza pur rimanendo consapevoli che il successo non è garantito e che il risultato più probabile non è quello più ottimistico. Il viaggio dell’ipsistarianismo, come il destino dell’eneo, non è un percorso rettilineo verso l’alto, ma una serie di prove che lo pongono continuamente sulla soglia di qualcosa di più grande, o peggiore.
Ora, lasciatemi fermarmi qui per riconoscere la natura altamente speculativa sia della mia teologia dell’Ipsistarianesimo sia del mio concetto dello spirito eneico stesso. La prima è una ricostruzione immaginaria che ho sviluppato da prove frammentarie e salti abduttivi. Il secondo rimane un ethos emergente, non ancora pienamente realizzato e forse mai realizzato. Al momento entrambi questi sistemi di pensiero non sono altro che castelli di carte costruiti in cima a cime ventose. Sono reali come l’Arco di St. Louis sulla luna.
Ciononostante, vedo la luce scintillante della religione enea emergere forse dal luogo più improbabile di tutti: la scienza.
La vita prima della vita dopo la morte
Come ho scritto in precedenza , la mia progressione filosofica è passata dall’ateismo fisicalista al teismo post-fisicalista , una posizione che ho raggiunto dopo una considerevole ricerca filosofica e scientifica . Tale ricerca mi ha portato a scoprire l’enorme corpus di prove della realtà delle esperienze di pre-morte (NDE) e dei ricordi di vite passate che è stato raccolto dai ricercatori del settore.
Una delle prime indagini scientifiche sulle NDE è stata il libro del 1975 di Raymond Moody Life After Life , in cui Moody ha riportato i resoconti di cento persone che hanno sperimentato una coscienza continua dopo la morte. Il libro di Moody è stato seguito dal bestseller del 2009 del dott. Jeffrey Long, Evidence of the Afterlife . Long ha raccolto così tanti resoconti di NDE che ha affermato “attualmente ci sono più prove scientifiche della realtà delle esperienze di pre-morte di quante ce ne siano su come trattare efficacemente certe forme di cancro”. Dott. Bruce Greysonha condotto una revisione degli ultimi cinque decenni di ricerca nel suo libro del 2021 After , e anche lui ha concluso che le NDE erano esperienze reali di continuazione della coscienza dopo la morte.
Più di recente, il progettoAWAreness during REsuscitation (AWARE) del dott. Sam Parnia ha fornito prove sostanziali della persistenza della coscienza oltre la morte clinica. Lo studio completo di Parnia, pubblicato nell’ottobre 2023 su Resuscitation , ha esaminato oltre 2.000 casi di arresto cardiaco in 15 ospedali e ha scoperto che quasi il 40% dei sopravvissuti ha descritto una qualche forma di consapevolezza durante la rianimazione. Questi resoconti includevano ricordi dettagliati di eventi accaduti mentre erano clinicamente morti, il che suggerisce che la coscienza può esistere indipendentemente dall’attività cerebrale misurabile.
Allo stesso modo, i ricercatori che esplorano i fenomeni dei ricordi di vite passate hanno documentato migliaia di casi in cui gli individui ricordano vividi dettagli di vite passate. Questi ricordi spesso includono nomi, luoghi ed eventi verificati in seguito tramite indagini storiche. Alcuni individui hanno persino mostrato tratti fisici, fobie o talenti inspiegabili se non attraverso la lente della continuità tra le vite.
Perché questo è importante? Lo spirito eneo è, in parte, uno spirito scientifico, uno spirito che aspira a far progredire la conoscenza dell’uomo. Una religione enea deve, quindi, necessariamente essere compatibile con le scoperte della scienza.
I profondi viaggi spirituali descritti da Parnia et. al offrono prove scientifiche che alcune anime possono progredire verso stati di esistenza superiori e persino (come afferma l’Ipsistarianismo) fungere da guide o angeli tutelari per coloro che sono ancora in vita. Se Moody, Long, Greyson e Parnia hanno ragione, allora c’è, di fatto, vita dopo la morte.
Allo stesso modo, i ricordi di vite passate descritti da Kelly et. al offrono prove scientifiche che altre anime possono reincarnarsi e che i ricordi, le lezioni e le esperienze di una vita possono essere trasferiti nella successiva. Se Tucker, Stevenson e Kelly hanno ragione, allora c’è, di fatto, vita prima della vita.
Nel complesso, le prove scientifiche delle NDE e dei ricordi di vite passate ci consentono di dedurre l’esistenza di una vita dopo la morte dopo la vita, di un aldilà che accoglie sia l’ascensione che la rinascita; di un aldilà che non garantisce la salvezza eterna né condanna le anime alla dannazione infinita, all’oblio o alla ripetizione. ¹ Le prove ci consentono di formulare una visione metafisica che non è né dogmaticamente assicurata né fatalisticamente rassegnata.
E tutto questo è esattamente la visione eneo-ipsistaria che ho descritto sopra.
E il cristianesimo?
Senza dubbio molti di voi che leggete questo saggio sono (con la o minuscola) cristiani ortodossi di una confessione o di un’altra. Come tali, probabilmente siete piuttosto scettici sui resoconti “scientifici” delle NDE e dei ricordi di vite passate. Dopo tutto, le esperienze raccontate da coloro che hanno avuto NDE non sempre sono in linea con gli insegnamenti della chiesa cristiana sotto tutti gli aspetti, mentre le esperienze raccontate come ricordi di vite passate sono del tutto eterodosse.
Ti capisco. Non ti biasimo per il tuo scetticismo! Perché, allora, penso che dovresti prendere sul serio questi fenomeni? O, almeno, perché li prendo sul serio?
Come capita, l’argomento delle NDE è uno con cui ho una familiarità ravvicinata, quasi di prima mano. Mia moglie Amy ( dei cui problemi di salute ho scritto in precedenza ) ha avuto due esperienze di pre-morte. Entrambe le esperienze erano di comunione con Dio. Nessuna delle due esperienze, tuttavia, era in linea con le sue aspettative cristiane preesistenti: ciò che ha sperimentato non era esattamente ciò che le era stato insegnato ad aspettarsi in Chiesa. Le sue NDE l’hanno quindi messa di fronte a un dilemma spirituale: se le sue NDE erano del tutto veritiere, allora alcune delle sue convinzioni religiose non erano del tutto accurate. Ha concluso, come la maggior parte di coloro che hanno esperienze di NDE, che le esperienze erano reali. Ha aggiornato la sua teologia per adattarla alla sua esperienza e non si è mai voltata indietro. ² Il suo spirito è stato fortificato dalla sua esperienza diretta della divinità e attribuisce alle sue NDE il merito di averle dato la serenità per sopportare la sua malattia durata decenni.
Le sue NDE mi hanno messo di fronte, ateo e fisicalista di lunga data, a un dilemma completamente diverso. Se avevo ragione sul fatto che il mondo fosse puramente fisico e privo di divinità – e sinceramente pensavo di averla – allora le sue esperienze dovevano essere assurdità deliranti, la sua speranza di una vita dopo la morte un’illusione egoistica e la sua sofferenza, come ogni cosa nel cosmo, un risultato insignificante di forze impersonali. È stato questo dilemma a innescare la mia ricerca di alternative al fisicalismo. Ciò che ho letto nel corso di tale ricerca mi sembra essere essenzialmente in linea con l’esperienza descritta da mia moglie. Anch’io credo che le sue esperienze siano reali.
Ho avuto altri amici che hanno avuto esperienze di pre-morte distintamente cristiane; uno di loro, l’autore John C Wright, è stato così commosso dalla sua NDE che ha abbandonato il suo ateismo durato una vita e si è convertito al cattolicesimo romano. Non c’è quindi alcuna ragione implicita per cui un cristiano debba negare le NDE in generale .
Naturalmente, le esperienze di Amy e John non sono altro che un altro insieme di aneddoti online, proprio del tipo che il dott. Parnias ha già documentato migliaia di volte. Non mi aspetto che vi convincano, ma solo che riconoscano che hanno contribuito a convincere me.
Per quanto riguarda la reincarnazione, non posso affermare di averne né prove di prima né di seconda mano. La menziono solo perché la sua esistenza è implicita sia nel pensiero eneano-ipsistario sia negli studi del dott. Tucker e Stevenson. Detto questo, credo che la reincarnazione, come le NDE, possa essere accolta da una lente che rimane fondamentalmente cristiana. ³
Il dott. Bruce Charlton (che ho citato in precedenza ) ha scritto ampiamente sulla reincarnazione. In un articolo dell’ottobre 2018, il dott. Charlton ha scritto :
Sebbene la maggior parte dei cristiani apparentemente non abbia questo atteggiamento, personalmente trovo difficile rifiutare del tutto l’idea della reincarnazione… principalmente perché (sembra) che la maggior parte delle persone, per gran parte della storia umana, abbia creduto nella realtà di una o dell’altra forma di reincarnazione; inoltre, molti dei pensatori più moderni che rispetto di più credono nella reincarnazione, apparentemente per esperienza personale direttamente intuita.
Il dott. Charlton continua offrendo una serie di saggi ponderati che discutono diversi modi in cui la possibilità della reincarnazione potrebbe essere accolta all’interno della religione cristiana. Il suo saggio del novembre 2018 ” Who Gets Resurrected ” sembra il più pertinente qui:
Se è vero che solo i seguaci di Gesù risorgono, allora questo… significa che la resurrezione è scelta, è volontaria; e quindi la resurrezione non è forzata né imposta… Coloro che non credono in Gesù, o che non lo amano e non desiderano seguirlo, o che non vogliono la Vita Eterna in un mondo (celeste) di amore e creazione, questi Non risorgono, ma torneranno invece alla vita spirituale (come abbiamo iniziato; prima di incarnarci nella mortalità terrena).
Ciò concorda con le credenze di molte religioni non cristiane (Induismo, Buddismo e altri paganesimi) che vedono la vita post-mortem in termini di ritorno al mondo spirituale.
Apre anche la possibilità della reincarnazione , che è stata probabilmente la credenza comune della maggior parte degli esseri umani per gran parte della storia umana. Il Quarto Vangelo insegna che la reincarnazione è una possibilità, quando discute se Giovanni Battista fosse uno dei profeti dell’Antico Testamento reincarnato…
Potremmo anche ipotizzare (e sarebbe un’ipotesi se non fosse confermata dalla rivelazione) che il mondo contenga una miscela di mortali appena incarnati e una parte di reincarnati che non hanno accettato Gesù nelle vite precedenti ma sono tornati (presumibilmente per scelta) per offrire ulteriori possibilità.
Ma ancora una volta, sembra intrinseco al cristianesimo che ogni teosi superiore avvenga per scelta…
Il dott. Charlton chiama la sua scuola di pensiero “Cristianesimo romantico”. Sebbene si debba ammettere che il suo Cristianesimo romantico non sia in completo accordo con nessuna particolare denominazione esistente del Cristianesimo, è comunque indiscutibilmente cristiano. Tuttavia è un tipo di Cristianesimo che ha un posto per ciò che è meglio negli insegnamenti spirituali di altre religioni e che è piuttosto in linea con lo spirito eneico in qualche modo. ⁴ Forse qualcosa di simile a questa sintesi potrebbe guidare l’Occidente in avanti in quello che Nelson Elliott ha chiamato “alt-ecumenismo” nel suo guest post The Woodland .
Il futuro eneo è incerto – e quindi eneo
Se questa sintesi, o la più ampia visione del mondo enea stessa, prenderà infine forma resta incerto, una conclusione appropriata dato che l’ethos enea stesso abbraccia la precarietà del futuro. Tutto ciò che si può dire con sicurezza è questo: se lo spirito enea arriva a definire una nuova civiltà, la sua visione religiosa del mondo rifletterà il suo carattere liminale, mescolando ambizione e cautela, ascensione e rinnovamento, infinito ed eternità, linearità e circolarità.
Quando ho iniziato a scrivere questo saggio, non ero certo che l’avrei pubblicato. Si addentra piuttosto profondamente nel personale, nell’eterodosso e nello speculativo, a un livello che mette persino me a disagio. Ma lo spirito eneo, se esiste davvero, esiste per ricordarci che i più grandi successi dell’umanità non nascono dalla certezza, ma dal coraggio di agire nell’incertezza, sempre al confine tra passato e futuro, tra tempo ciclico e possibilità infinite.
Premo INVIA A TUTTI ORA.
Contemplations on the Tree of Woe si trova sulla soglia liminale tra 8.000 e 9.000 abbonati. Con il vostro aiuto, possiamo oltrepassare la soglia e salire verso le 5 cifre. Vi preghiamo di considerare di diventare abbonati gratuiti o a pagamento.
Mentre scrivevo questo articolo ho chiesto ad Amy di descrivere le sue NDE. Ha detto: “Sentivo Dio tutto intorno a me ma non Lo vedevo né Lo sentivo. Non avevo i miei sensi. Non avevo affatto un corpo. Ma i corpi mi sembravano irrilevanti. Dio comunicava con me ma non era parlando e io non “sentivo” le Sue parole. Il Suo messaggio era semplicemente nella mia mente. Mi ha dato qualcosa che va oltre la comprensione umana: pace perfetta, amore perfetto, gioia perfetta. Ho capito che veniamo sulla Terra per un’esperienza e poi torniamo a casa”.
3
Per essere onesti, penso anche che l’ipsistarianesimo nel suo complesso potrebbe probabilmente essere accolto in un contesto cristiano. Ho notato nel mio articolo originale quanto facilmente il cristianesimo “pop” possa essere accolto; si potrebbe anche raggiungere un cristianesimo più rigoroso, sebbene di una varietà semi-pelagiana. La Chiesa ipsistariana di Dio Altissimo risultante sarebbe probabilmente molto più compatibile con la visione del mondo del mio lettore tipico di qualsiasi cosa offerta dagli odierni vescovi lesbici della Chiesa anglicana locale. Lascerò questo dibattito per un saggio futuro.
4
Non voglio mettere parole in bocca al Dott. Charlton (che stimo moltissimo), quindi rimando i lettori interessati al suo blog. Mi limiterò a richiamare l’attenzione sulla sua teoria, ispirata da Owen Barfield, secondo cui la coscienza dell’uomo si è evoluta nel tempo, tanto che ora si trova su una soglia o spazio liminale in cui deve intraprendere un nuovo tipo di partecipazione al cosmo.
Invita i tuoi amici e guadagna premi
Se ti è piaciuto Contemplazioni sull’albero del dolore, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Dies Natalis Solis Invicti vel Solstizio d’Inverno: Settimio Severo, Caracalla, Eliogabalo, Alessandro Severo, Lenin, Gramsci, Mazzini, Pacciardi e Spadolini per comprendere l’attuale crisi politica e di civiltà e per il sorgere dell’Epifania Strategica di un nuovo Risorgimento
Di Massimo Morigi
Narra Cassio Dione nella sua “Storia romana” che Settimio Severo poco prima di spirare lasciò la seguente raccomandazione ai suoi due figli Geta e Caracalla i quali si dovevano, secondo le sue intenzioni, spartire il potere imperiale dopo la sua dipartita: «Non siate in disaccordo, arricchite i soldati, disprezzate chiunque altro.»
Ora se il primo punto fu ampiamente disatteso, Geta e Caracalla vivevano nello stesso palazzo imperiale sul Palatino, Caracalla odiava Geta, evitavano quindi accuratamente di incrociarsi nelle stesse stanze e, il 1° febbraio del 212 d.c., Caracalla fece assassinare da un gruppo di centurioni il fratello che non fu risparmiato anche se per sfuggire ai suoi assassini si era gettato nella braccia della madre Giulia Domna e sembra addirittura che Caracalla si unì personalmente a costoro nello sferrare i colpi mortali al figlio avvinghiato alla madre, gli altri due punti della raccomandazione, soprattutto nella parte di arricchire i soldati e in subordine, di disprezzare chiunque altro (cioè il Senato, che per quanto riguarda il popolo Caracalla fu amato soprattutto in ragione delle sue notevolissime spese pubbliche, si veda l’edificazione delle gigantesche terme che portano il suo nome e si veda anche il suo famoso editto, la Constitutio Antoniniana o Editto di Caracalla, emanato più che per amore delle genti che vivano sul territorio dell’impero, per cercare di rimediare a questo gigantesco sforzo finanziario attraverso l’allargamento della base impositiva, allargamento conseguenza diretta della concessione attraverso l’editto della cittadinanza romana a tutti coloro che, fatta qualche eccezione, vivevano nel vasto impero), si può dire che Caracalla e soprattutto gli imperatori che seguirono alla fine della dinastia dei Severi (ultimo della dinastia Alessandro Severo, che cercò, senza successo, di ridurre le spaventose spese militari e fu per questo assassinato nel 235 d.c. dai suoi stessi soldati nel corso di una campagna contro le tribù germaniche), si attennero rigorosamente alle parole riferiteci da Cassio Dione.
Del resto l’involuzione del periodo denominato dagli storici dell’ ‘anarchia militare’ seguita alla fine della dinastia dei Severi che va dal 235 al 283 d.C. caratterizzato da ininterrotte guerre civili e dalla totale obliterazione del potere senatorio era già totalmente in nuce nell’idea del paradigma di potere immaginato e messo in atto da Settimio Severo, il quale al posto di princeps si attribuì il titolo di dominus ac deus, volendo con ciò non solo sottolineare la sua totale supremazia sul Senato ma anche, sul modello delle monarchie ellenistiche, la sua natura divina (gli storici hanno definito questa mutazione come passaggio del potere imperiale dal principato alla dominatio, volendo con ciò segnalare l’assoluta preminenza – in seguito alla ridefinizione del potere imperiale attuata da Settimo Severo che volle rivestire per sé una natura completamente divina e questa caratteristica del potere imperiale non fu più rinnegata ma anzi accentuata da tutti i suoi successori – dell’imperatore sul Senato).
In buona sostanza, a partire da Settimio Severo si assiste ad un progressivo ed anche molto rapido degrado della forma politica dello Stato romano che vede il totale annullamento del potere e della dignità giuridica del Senato a cui però non segue la creazione di nuovi centri di potere politico giuridicamente normati ma semplicemente la crescita metastatica di un potere, quello imperiale, basato unicamente sulla forza militare e sulla capacità di imporre con l’uso diretto della violenza la propria volontà, il tutto poi giustificato semplicemente dalla natura divina dello stesso potere imperiale. (Sorprende che ancor oggi ci si chieda perché crollò l’impero: dopo Settimio Severo l’espressione apicale dello Stato romano non aveva più una forma politica giuridicamente normata, perché anche se l’imperatore aveva attributi divini e questa condizione avrebbe potuto essere il fulcro per la costituzione di un nuovo tipo di Stato, mancò sempre il riconoscimento giuridico del principio della successione dinastica, e anche se i vari imperatori cercarono sempre di mettere in atto questo meccanismo e imporre questo principio, la successione, in pratica, fu sempre determinata dalla forza delle armi e non da un principio giuridico riconosciuto e universalmente accettato. E non si comprendono queste dinamiche della fine dell’impero romano, perché la situazione in cui viviamo, cioè l’evaporazione della forma pubblica del potere politico, è esattamente la situazione in cui vive il c.d. occidente c.d. democratico e quindi è meglio non comprendere il passato perché se no si rischia di comprendere il presente.)
Veniamo quindi ad oggi ed esaminiamo innanzitutto quanto successo nelle elezioni rumene, il cui esito è stato annullato dalla c.d. Corte costituzionale di quel paese adducendo come pretesto che le elezioni erano state potentemente condizionate da influencer filorussi. Ora il punto non è tanto sottolineare la risibilità delle motivazioni di questo colpo di Stato (è proprio nella natura delle contese elettorali essere plasmate dai c.d. opinion leader, interni o esteri che siano, e chi ha una visione della decisione dell’elettore che deve essere scevra da influenze di qualsiasi tipo che non siano un meditato ragionamento dia allora una spiegazione del perché si fanno le campagne elettorali, che non sono certo esemplate sul metodo maieutico di Socrate per far fuoruscire dall’interno della coscienza dell’elettore la scelta su cosa è il bene e l’utile per sé e per la comunità dove vive) ma quanto all’estero, nel c.d. occidente c.d. democratico, non si sia assolutamente sottolineata la risibilità di questa motivazione e ciò è dovuto semplicemente al fatto che la progressiva militarizzazione di queste società in funzione antirussa e imperialista sta sbriciolando le vecchie ideologie e forme del potere rappresentativo-informativo-mediatiche che, se prima avevano fra i punti salienti della loro narrazione ad uso del dominio delle masse la rule of law e la divisione dei poteri, ora non hanno altro da offrire che la divinizzazione di un potere militare rispetto al successo del quale nel combattere la Russia e a consolidare il declinante imperialismo anglo-americano tutto il resto scompare e l’annullamento delle elezioni rumene è perfettamente compatibile con questa nuova forma espressiva e modalità operativa di potere, che nella sua parte pubblica rappresentativo-informativo-mediatica ha optato per il suicidio immolandosi sull’altare del Moloch del potere industriale-finanziario-militare.
La stessa cosa dicasi per la caduta della repubblica siriana governata da Bashar al-Assad, dove i mezzi di comunicazione mainstream non sottolineano il fatto che coloro che ora assumono il potere sono gli stessi jihadisti terroristi dipinti in passato – e a ragione – come il male assoluto (e se proprio si vuole esagerare nell’accennare a questa scomoda verità, viene formulato il pio desiderio che ora essi, forse, sono cambiati e che da cattivi sono diventati buoni e quindi redenti: vecchio schema tratto dalla nostra tradizione religiosa ma che funziona sempre, a quanto pare o almeno così sperano questi incantatori di serpenti) e addirittura, se viene evidenziato il ruolo della Turchia in tutta la vicenda, non viene assolutamente detto del ruolo svolto da istruttori ucraini a fianco dei jihadisti e visto i problemi che ha oggi l’Ucraina con un guerra contro la Russia che si sta concludendo in maniera catastrofica, è veramente molto arduo pensare ad un’iniziativa automa da parte di costoro ma è molto più logico e sensato pensare ad una missione in ambito Nato, di cui gli ucraini, pur non facendone parte, sono i diligenti esecutori, anche se dalle loro parti avrebbero ben altro cui pensare e cercare di rimediare.
In sintesi, si può affermare che anche nel nostro c.d. occidente si sta passando da una fase di principato, dove il predominio del potere economico-finanziario e dell’apparato militare industriale era celato ma anche in qualche misura bilanciato rispetto agli altri poteri dalla narrazione democratica sulla rule of law e sulla divisione dei poteri, ad una sempre più accentuata fase di dominatio, dove il potere militare – e, in simbiosi, quello industriale-finanziario – è, de facto, un potere con attributi divini e assolutamente prevalente sugli altri sempre più immiseriti centri di potere politico pubblico-rappresentativo ed informativo.
E non è nemmeno troppo ardito pensare che non ci verrà risparmiata nemmeno una bella anarchia militare, perché sarebbe veramente molto ingenuo sperare che un potere militare divinizzato senza regole e senza freni e senza nulla che gli si opponga, a sua volta non trovi occasione per spezzettarsi e generare guerre civili all’interno delle varie nazioni del c.d. occidente e anche fra queste le une contro le altre armate (giusto l’insegnamento di Lenin che in “Imperialismo fase suprema del capitalismo” descrive come la fase monopolistica del capitalismo produca conflittualità fra i vari cartelli monopolistici, così il sorgere di nuovi e totalitari cartelli industrial-militari e finanziari non potrà che condurre ad una sempre più accentuata conflittualità sociale all’interno delle nazioni e fra le nazioni stesse che attraversano questa fase. Per ora tutti uniti contro la Russia e contro la Cina sotto l’insegna della Nato e in nome dell’occidente, ma quando sarà chiaro che il nemico non potrà essere vinto e si affermerà definitivamente un mondo multipolare, “Che fare?”…).
Concludo con un’osservazione sulla costruzione di forze che si oppongano a questo degrado politico, civile e culturale e lo faccio con un ragionamento che parte dalla mia storia politica e di come questa storia politica abbia influenzato i miei studi. Politicamente nasco repubblicano e partendo da questo ho sempre pensato e penso tuttora che il Risorgimento italiano se ha un lascito da offrire per la costruzione di queste forze di rinnovamento sia proprio il pensiero e l’operato di Giuseppe Mazzini: come operato perché Mazzini seppe dare una cristallina testimonianza di fede e sacrificio personale nella nascita e potenzialità dell’Italia (mutuando dal linguaggio religioso, egli fu quindi l’archetipo del santo e martire della nazione italiana), come pensiero perché egli sempre concepì l’Italia come un tutt’uno organico che è proprio la visione che oggi, al di là delle espressioni retoriche, manca alle varie e variamente confliggenti forme del potere politico-partitico-mediatico, fra l’altro declinanti ed in decomposizione in ragione del sopravanzante e divinizzato potere militare.
Per rimanere all’Italia e sempre alla mia storia personale, l’odierno partito repubblicano, a parte il non trascurabile fatto che politicamente è rimasto un’espressione sempre più fioca ed irrilevante di flebili appartenenze locali che continuano a riprodursi non in ragione dell’espressione di un momento politico ma in ragione del voler sentimentalmente prorogare fino alla sfinimento una tradizione politica familiare sotto l’insegna dell’edera che ormai non ha più nulla di autenticamente politico, esso, ancor prima dell’odierna fase involutiva finale, ha subito negli ultimi decenni, a partire dagli inizi degli anni Sessanta, un sempre maggior allontanamento pratico e sentimentale dalla figura di Mazzini, a tal punto che oggi Mazzini è veramente solo una figurina di Epinal buona solo a qualche stanco volo retorico, un allontanamento il cui segno è oggi una sorta di retorica all’insegna di un finto progressismo che, al posto degli originari slogan di natura tecnocratica sulle riforme di struttura che all’inizio degli anni Sessanta avevano di fatto spodestato nel partito la retorica e l’immaginario romantico-mazziniano, ha ora sposato una versione sfocata ed annacquata, timida e piccolissimo-borghese (in sintesi: una versione a là Fantozzi) dell’ideologia woke (siamo veramente lontani milioni di anni luce dalla versione Spadolini del PRI, dove il professore e storico fiorentino cercò, sebbene in un’osservanza strettamente atlantista di stampo pacciardiano prima e lamalfiano poi – ma su l’atlantista di ferro Randolfo Pacciardi andrebbe aperto un discorso a parte che verrà ripreso in altro contributo, perché egli fu anche un convintissimo mazziniano ed anche preveggente rispetto all’inevitabile degrado della forma politica dell’Italia uscita dal secondo conflitto mondiale –, di far rinascere l’afflato romantico-sentimentale del Risorgimento ponendo al centro di questa rappresentazione l’operato eroico di Giuseppe Mazzini, e però contemporaneamente, operazione veramente finissima e lungimirante, cercando di costruire un’ideologia laica fondata sull’apostolo genovese che si sbarazzasse una volta per tutte dell’anticlericalismo del partito. Purtroppo i fedeli ma anche residui repubblicani odierni sono tuttora anticlericali, anzi wokisti anche se di un wokismo imparaticcio e fantozziano di derivazione radical-diessina e il Tevere più largo, cioè il sogno spadoliniano di un definitivo compimento, con ampia soddisfazione e utilità per le due parti, del programma cavouriano di libera Chiesa in libero Stato non ha, al momento, più molto significato visto il sorgere totalitario del nuovo potere finanziario-militare-industrale).
A parte la sua irrilevanza politica quindi, l’attuale partito repubblicano nei suoi dirigenti e nella sua base è la formazione politica meno adatta a comprendere le caratteristiche dell’attuale crisi di civiltà di passaggio dal principato basato su una narrazione democratica che poggiava sul rispetto formale da parte del potere economico-finanziario-militare dei poteri politico-partitico-mediatici e all’interno di questi secondi su una autonoma articolazione fra questi tre momenti del potere pubblico, alla dominatio diretta e spudorata degli appartati tecnocratico-militari su ogni altra forma di potere politico pubblico, i quali non solo risultano annichiliti ma anche nelle loro residue e parodistiche manifestazioni totalmente dimentichi della loro originaria suddivisione e reciproca autonomia (esemplare il caso della Romania dove la Corte costituzionale con cavilli neppure di natura giuridica ma di natura pseudopolitica annulla la libera e giuridicamente vincolante libera espressione del popolo), e si presenta quindi più un ostacolo che una risorsa, se assunto come una possibile forma di positive evoluzioni, per la rinascita di un pensiero e di una azione autenticamente mazziniani che sappiano far rivivere, in quest’epoca di dominatio e di conseguente idolatria delle forme militari, le forme ideali e di azione del Risorgimento, contrassegnate nella parte democratico-mazzinianana da un empito romantico che intendeva unire in un tutt’uno organico il popolo al fine della costruzione di una nazione e Stato italiani che fossero la compiuta espressione di questa sintesi olistica (il Dio e Popolo di Mazzini altro non era che la formulazione teologica di questa agognata unione, la Repubblica era quindi per Mazzini la sola forma politica possibile non in un teoretico disprezzo verso il privilegio di nascita dei regnanti ma per il semplice motivo che solo un Res Publica poteva garantire questa sintesi organica del popolo e non certo il rapporto dall’alto verso il basso fra i sudditi ed il regnante).
Se preso però come il segnalatore d’incendio di una possibile e pubblica contraddizione che poggi le sue basi sulla natura romantico-mazziniana delle sue origini oggi totalmente obliterata, il PRI può ancora svolgere un suo ruolo per la fuoruscita dell’Italia dal compiuto peccato del rinnegamento della sua epifania strategica che cercò di manifestarsi nel Risorgimento, e così forse il Dio e popolo mazziniano potrà avere, contro ogni dominatio degli apparati finanziario-tecnologico-militari e contro la loro de facto idolatria tributagli dal c.d. occidente, ancora una parola da dire nella storia.
L’alternativa a questa fuoruscita da questa idolatria è, a livello di ideologia woke, il proliferare dell’Eliogabalo di massa (rammentiamo che Eliogabalo fu l’imperatore adolescente che successe a Caracalla e che per caratteristiche personali e perché già Dio imperatore e quindi reputandosi al di sopra di qualsiasi giudizio umano e convenzione sociale si dedicò alla più ridicole e disgustose dissolutezze per poi essere ucciso assieme a sua madre Giulia Soemia dai pretoriani l’11 marzo del 222 d.c.) e a livello di vero potere il compiuto peccato del definitivo affermarsi del potere assoluto (cioè legibus solutus) degli apparati finanziario-industriale-militari cui non potrà che seguire la fase dell’anarchia militare cioè di dissoluzione tumultuosa del corpo politico dei vari paesi del c.d. occidente ad opera di un potere finanziario-industriale-militare che ha travolto tutto il resto ma che, per la sua natura violenta e prevaricatrice, non riesce a trovare una sua composizione interna, sia prendendo la forma questa anarchia militare di una diuturna aggressione esterna dei paesi del c.d. occidente per fermare la multipolarizzazione del scenario geopolitico mondiale e quindi contro ogni espressione internazionale che si opponga alla dominatio degli suoi apparati finanziario-industriale-militari.
In effetti, il Dio e popolo di Mazzini e il Risorgimento tradito di Antonio Gramsci sono lezioni che, per quanto rivestite di una diversa forma espressiva, hanno profondissime ed intime analogie, veri e propri sotterranei e tellurici intrecci e richiami quantistici, che vale proprio la pena di disseppellire per far illuminare dalla luce del sole le prime pietre da sgrossare per la costruzione del soggetto politico inteso al sorgere dell’Epifania Strategica del nuovo Risorgimento di cui abbiamo qui cercato di dire. Ora e sempre.
P.S. Il compito che ci si propone nei prossimi contributi è quindi l’affioramento archeologico dei resti di un partito che nella sua parabola è emblema e testimonianza di quello che, alla luce delle odierne disperanti condizioni dell’Italia, ho altrove già definito ‘fallimento del Risorgimento’, un fallimento di cui Giuseppe Mazzini ed Antonio Gramsci furono le due coscienze più avvertite. Questo affioramento verrà effettuato attraverso la ricostruzione delle figure di personaggi del partito repubblicano che vissero intensamente il credo mazziniano e che furono vite spese con la massima eroica intensità nello sforzo per far sì che il Risorgimento non fosse un fallimento. E la rappresentazione di questa loro intima e pubblica totalizzante dimensione, altro non è che il tentativo di operare l’Aufhebung non solo del partito repubblicano ma, molto più importante, del Risorgimento, quest’ultimo lo sviluppo storico-dialettico per il quale sia Gramsci che Mazzini, nonostante le loro cocenti sconfitte, dedicarono la vita. Walter Benjamin non ha mai inteso il suo balzo di tigre a ritroso nel tempo come un atto archeologico e antiquario ma come la fondamentale mossa del nano nascosto sotto la scacchiera che dava movimento all’infallibile fantoccio in veste da turco giocatore di scacchi per far resuscitare le forme espressive del passato e con queste rendere giustizia, costituendoli e creandoli presenze vive fra di noi, nonostante la damnatio memoriae imposta dai vincitori, gli sconfitti e travolti dalla storia. Un piccolo benjaminiano atto messianico, quindi, di giustizia poetica e perciò di rinascita del quale, anche se solo da apprendista forza del passato, si cercherà di dare prova nei prossimi contributi.
Massimo Morigi, Dies Natalis Solis Invicti vel Solstizio d’Inverno anno 2024
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Sono molto lieto di dire che il numero di abbonati ha ormai superato quota 8000, molto più di quanto mi aspettassi, e continua ad aumentare. Anche il numero di lettori sembra aumentare costantemente. Grazie infinite a tutti coloro che si sono abbonati e un ringraziamento speciale agli abbonati paganti, i cui numeri continuano a crescere gradualmente, soprattutto perché non posso offrirvi altri incentivi se non un sentimento caloroso. Nel frattempo, potete supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri e passando i link ad altri siti che frequentate.
Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .
E ancora grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano su un sito qui. Un’altra traduzione in francese di Hubert Mulkens è in preparazione. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. E ora:
************************************
Ci sono espressioni che ti sorprendono quando non stai guardando, che vengono dal nulla e sembrano prendere il sopravvento sui media tutti in una volta. L’ultima, e l’argomento del saggio di questa settimana, è “Deep State”. I dizionari aggiornati di solito contengono definizioni come questa, dal Collins :
La maggior parte dei dizionari continua a ricordarci che l’espressione è usata da un po’ di tempo ormai, per riferirsi al modo in cui il potere è detenuto ed esercitato in paesi come Egitto, Turchia e Pakistan, dove reti di potere esistono sicuramente dietro, e in alcuni casi sopra, lo stato e il governo formali. Se hai familiarità con quei paesi o con altri simili, allora questa definizione ha un certo senso. In tutti quei paesi, l’esercito è un potere indipendente che controlla anche i servizi segreti, e il suo personale in pensione è attivo in politica e negli affari. Anche i legami familiari, di clan, di promozione e di reggimento possono essere importanti. In genere, questi sono paesi che sono o sono stati dittature, o che hanno subito colpi di stato militari, o dove uno stato monopartitico legato a un movimento per l’indipendenza è al potere da molto tempo. Un buon esempio è l’Algeria, dove i resti del FLN e dell’esercito gestiscono ancora efficacemente il paese, o il Ruanda, dove Kagame e quei suoi colleghi che non sono ancora stati assassinati controllano fondamentalmente tutto, indipendentemente dalle elezioni.
Ma che dire dell’Occidente? Il meme “Deep State” sembra essere iniziato dopo l’elezione di Donald Trump nel 2016. Inizialmente si riferiva a gruppi di professionisti del governo insoddisfatti della sua elezione, poi a gruppi che cercavano attivamente di ostacolare le sue politiche, poi a tentativi organizzati di impedirgli di essere rieletto nel 2020, poi a gruppi presumibilmente dietro tentativi di assassinio contro di lui e infine a gruppi che pianificavano una rivolta su vasta scala se avesse avuto successo nel 2024. Lo stesso “Deep State” è stato più di recente ritenuto responsabile di un’intera serie di presunti assassinii negli Stati Uniti, e ora anche all’estero, e in effetti ha filiali e affiliati internazionali ovunque, rovesciando e installando governi e iniziando e fermando guerre. Proprio stamattina ho anche visto suggerire che controlla anche i “media mainstream”. Chiaramente non c’è molto che non controlli, quindi, ed è presentato familiarmente come se le sue caratteristiche principali fossero note, presumibilmente con un suo sito Internet e una sua pagina Facebook, senza dubbio pubblicizzando personale su LinkedIn.
Non sorprende, forse, che poche, se non nessuna, figure di spicco del “Deep State” siano mai state identificate per nome o funzione. Non c’è accordo su quali siano le sue attività, quali siano i suoi obiettivi, come funzioni o come in pratica eserciti questo apparentemente impressionante grado di controllo. Mentre è ritenuto responsabile, ad esempio, della crisi ucraina da alcuni, della crisi a Gaza da altri e dell’esplosione di violenza in Siria da altri ancora, esattamente come ciò avvenga, e chi sia al comando, e quali siano gli obiettivi, sono tutti completamente oscuri. Una conseguenza di ciò è che l’ipotesi non può mai essere confutata, poiché il “Deep State” può essere qualsiasi cosa si voglia, a seconda del contesto. Per correttezza, bisogna anche dire che pochi di coloro che si riferiscono casualmente al “Deep State” mostrano una qualche consapevolezza di come funzionano gli stati in generale, e ancora meno delle aree più sensibili di essi. Il che non sorprende, dato che il numero di persone nel mondo anglosassone competenti nel parlare del funzionamento di queste aree sensibili sulla base dell’esperienza personale probabilmente non supera il numero di persone qualificate per parlare di fisica quantistica.
Quindi ho pensato che potesse essere utile fare due cose. Una è guardare alle ragioni politiche, sociali e culturali per cui questo meme, indipendentemente da quanto sia fondato nella realtà, è improvvisamente diventato onnipresente e così tanto discusso. L’altra è guardare a come gli stati funzionano effettivamente nella pratica e cercare di vedere come il modo in cui queste attività vengono descritte nei media dia origine a tali ipotesi. Con un po’ di fortuna, potrei anche essere in grado di trarre alcune conclusioni provvisorie.
La maggior parte delle persone con una certa consapevolezza storica avrà immediatamente realizzato gli antecedenti di questo meme, che risalgono a molto tempo fa nella cultura popolare. Come ho suggerito in precedenza, e come spero di esporre più ampiamente in un saggio di prossima uscita, il modo in cui pensiamo e parliamo degli eventi mondiali, e il modo in cui i media ne scrivono, dipendono più di ogni altra cosa dalle scelte che facciamo tra modelli concorrenti di narrazioni della cultura popolare. In questo caso, la narrazione è di un gruppo potente ma nascosto di individui misteriosi, che controllano il destino dei paesi, o persino dell’umanità, e manipolano nazioni e governi così come i mercati valutari e l’economia mondiale.
Storicamente, questa manipolazione non deve essere maligna: in effetti, c’è un potente stereotipo nella cultura popolare (tratto in ultima analisi dal concetto protestante di un Dio giusto che organizza ogni cosa negli affari umani per il meglio), che vede un gruppo nascosto ma benevolo che veglia sul destino del mondo. Quindi la tradizione teosofica ha i suoi Maestri Ascesi da Gesù in poi (e talvolta da molto tempo fa come Atlantide) che rimangono incarnati per dirigere gli affari del mondo verso fini positivi. Questa tradizione, più recentemente mescolata con visitatori benevoli da altri mondi che arrivano a bordo di UFO, è alla base di letteralmente centinaia di libri, film e serie TV dell’ultimo secolo circa.
Ma la manifestazione più comune di questo tropo è nelle cospirazioni, e naturalmente quando parliamo di “Stato profondo” i nostri antenati hanno scritto in modo simile sui massoni, gli ebrei e i bolscevichi, sebbene il progresso della storia e le mutevoli regole del discorso accettabile esilino oggigiorno tali affermazioni nelle sezioni commenti dei siti Internet periferici. Se hai lo stomaco per districarti, c’è un’intera tradizione di letteratura simile allo Stato profondo che risale almeno al diciottesimo secolo, e un certo numero di rispettabili studi accademici . Come accade oggi, la maggior parte degli scrittori ha felicemente utilizzato l’ argomento cui bono : quindi, la Rivoluzione francese ha portato in ultima analisi all’emancipazione degli ebrei in Francia, quindi… Nel frattempo le misteriose visite minacciose degli Uomini in Nero sembrano essere ricominciate.
Tuttavia, l’interesse per queste accuse è cresciuto e diminuito nel tempo, spesso in modi interessanti, proprio come il numero di allarmi e avvistamenti di UFO ha seguito fluttuazioni piuttosto evidenti, con variazioni ed evoluzioni in ciò che si ritiene essere il velivolo e quali sono le sue intenzioni. Al momento, sia gli avvistamenti di UFO che le ipotesi di uno “Stato profondo” sembrano essere in aumento, il che suggerisce che potrebbe esserci una sorta di collegamento tra di loro.
La spiegazione più ampiamente accettata sostiene che le credenze in forze occulte e misteriose prosperano in periodi di stress e incertezza e riflettono la necessità di trovare schemi, e persino speranza, in eventi spaventosi e sconnessi. C’è parecchio supporto empirico a questa ipotesi: nella confusione e nell’incertezza dopo la prima guerra mondiale, ad esempio, non solo si trovavano teorie su misteriose cospirazioni ovunque, ma ogni sorta di culti esoterici prosperavano come mai prima. Lo stesso è sicuramente vero oggi. Non molto tempo fa, sarebbe sembrato incomprensibile che decine di migliaia di adolescenti europei si recassero in Siria per rischiare la morte violenta al servizio di una setta millenarista che credeva che le antiche profezie sulla liberazione di Gerusalemme stessero per avverarsi e che il tempo e la storia come li conoscevamo sarebbero giunti alla fine. Ma per molte di queste persone, l’idea che la dinamica ultima della storia fosse lo scontro apocalittico tra l’Islam puro e le forze sataniche del modernismo secolare sembrava convincente, data la situazione del mondo.
È stato osservato con perspicacia che l’unica cosa più spaventosa dell’idea che tutto sia connesso è l’idea che nulla lo sia. L’esistenza di una dinamica di governo della storia, da qualunque parte provenga, promettente o minacciosa, è alla fine più confortante dell’idea di una storia scollegata e del tutto contingente. Se possiamo credere che ciò che sta accadendo in Ucraina, o a Gaza o in Siria ora sia stato “pianificato” e che ci sia una forza che lo controlla, allora è almeno teoricamente possibile che queste crisi possano essere condotte a una conclusione ordinata, anche se non è quella che vogliamo.
Un simile approccio non è esente da difficoltà, ovviamente. Se uno “Stato profondo” o qualsiasi altra entità misteriosa ha “pianificato” gli eventi degli ultimi cinque anni, allora il piano “da sempre” deve aver incluso la sconfitta e il ritiro dall’Afghanistan, il che sembra un po’ curioso. E in effetti nel caso dell’Ucraina, ho letto esperti che suggerivano che “tutto questo era pianificato” fin dall’inizio, e con ogni nuovo disastro e ogni nuovo fallimento della NATO, gli stessi esperti affermano che “ora possiamo vedere qual era il vero piano”, finché, attraverso infinite ripetizioni, non fanno altro che rendersi ridicoli. Ma l’alternativa, un caos totale e disorganizzato fin dall’inizio, implica una visione caotica e contingente del mondo che molti trovano poco attraente, se non addirittura spaventosa.
Questo può facilmente trasformarsi in un meccanismo di difesa, progettato per confortarci sul fatto che le crisi in tutto il mondo procedono secondo regole che possiamo comprendere e sotto l’influenza di persone che possiamo identificare, piuttosto che secondo regole che non comprendiamo e verso risultati in cui la nostra influenza è molto limitata. Quindi, è stato persino sostenuto in modo un po’ disperato che il caos in Libia oggi deve essere stato “pianificato”, sebbene il caos sia l’ultima cosa che le grandi potenze e gli imperi abbiano storicamente voluto, e il caos libico ha avuto molte conseguenze negative per l’Occidente. Ma è lì che alla fine ti porterà uno schema di interpretazione rigido. L’alternativa, un Occidente sorpreso dalla primavera araba, che vuole evitare di ripetere gli errori commessi in Tunisia, che pensa che Gheddafi stia per cadere e che vuole rivendicare il merito del regime democratico filo-occidentale che era destinato a seguire in una Libia ricca di risorse, potrebbe essere vera, come conferma anche una rapida occhiata ai media dell’epoca, ma è molto meno confortante.
Ma penso che ci sia anche un altro fattore in gioco. Viviamo in un’epoca in cui la fiducia del pubblico nei leader politici e nelle strutture governative che li sostengono è scesa al minimo, e continua a scendere. Ci sono diversi modi per datare il riconoscimento pubblico dell’assoluta inutilità della classe politica occidentale in diversi paesi. La mancata reazione alla crisi finanziaria del 2008 è uno di questi. In Gran Bretagna, il tragicomico episodio autolesionista dei negoziati sulla Brexit è stato forse un momento chiave, in Francia la mancata presidenza di François Hollande (2012-17) dopo il regno sordido e a buon mercato di Sarkozy (2007-12). Ma in ogni caso, nessun sistema politico occidentale è rimasto in piedi dopo la catastrofica cattiva gestione della crisi del Covid e della crisi in Ucraina che ne è seguita. Quindi sembra evidente che siamo governati da imbecilli, non è vero, e che quegli imbecilli hanno svuotato e distrutto la capacità degli stati che li sostengono in carica?
Beh, fino a un certo punto, perché l’idea che siamo governati da imbecilli è in realtà piuttosto inquietante. E l’idea che questi stessi imbecilli abbiano indebolito e svuotato a tal punto la capacità dello Stato che sostituirli con politici competenti non sarebbe sufficiente a risolvere il problema è ancora peggiore. Non possiamo fantasticare che, dietro i cretini che sfilano in pubblico con distintivi colorati con su scritto cose come “Presidente”, “Ministro degli Esteri” e così via, ci sia in realtà un altro strato, fatto di persone che non vedi, persone che sanno cosa stanno facendo? Certo, non possiamo identificarli, non abbiamo idea di chi potrebbero essere o dove si trovino, ma non sarebbe confortante se esistessero davvero? Potremmo chiamarli… lo “Stato profondo”. Dopotutto, non è meglio avere uno Stato profondo che nessuno Stato? E questo, penso, è gran parte dell’attrattiva del concetto. Meglio una gestione maligna degli affari del mondo che nessuna gestione.
Ci sono altri due problemi che voglio affrontare prima di parlare di questioni pratiche relative allo Stato. Uno è la continuità dello scopo collettivo. L’obiettivo dei moderni partiti politici occidentali è di essere al potere e di godere dei frutti di quel potere e delle opportunità commerciali che ne conseguiranno. Ciò significa che, anche quando i partiti sono al potere per lunghi periodi di tempo, raramente perseguono consapevolmente politiche a lungo termine, poiché diverse fazioni competono per il potere e varie personalità decidono di incassare le loro fiches dopo alcuni anni in incarichi di alto profilo. Sotto il mandato di Primo Ministro di Tony Blair, ad esempio, l’unità di conto politica non era cinque anni, o un anno, o anche un mese, ma un giorno, e l’obiettivo costante era di “vincere la giornata” nei media e soprattutto online. Eppure, anche così, c’erano inevitabilmente elementi di continuità, non solo in quel periodo, ma tra governi di partiti diversi.
Così, dopo la seconda guerra mondiale, l’establishment britannico riteneva che la Gran Bretagna fosse, e dovesse rimanere, una grande potenza. Questo obiettivo molto vago oltrepassava le linee di partito e si intendeva inizialmente raggiungerlo attraverso l’Impero. A metà degli anni ’50, il costo di questa politica era diventato proibitivo e iniziò la ritirata dall’Impero. Lo shock di Suez non fece che rafforzare il riconoscimento che lo status di grande potenza doveva essere assicurato in qualche altro modo e, alla fine degli anni ’60, l’attenzione dei governi britannici era fermamente rivolta all’Europa, alla NATO e agli Stati Uniti. Il possesso di armi nucleari nazionali, l’appartenenza permanente al Consiglio di sicurezza, una relazione stretta e influente con gli Stati Uniti, una posizione di potere all’interno della NATO e una mossa cauta nella direzione dell’Europa divennero la nuova ortodossia, non perché una cabala interna lo avesse decretato, ma perché era l’unica via praticabile allora e rimane essenzialmente l’unica opzione praticabile oggi. I governi successivi lo hanno riconosciuto, così come hanno riconosciuto che lo status nel mondo è qualcosa che si possiede oggettivamente e che non si può semplicemente decidere di non averlo più.
Una versione più estrema dello stesso processo si è verificata in Francia, dopo l’umiliazione della seconda guerra mondiale e la perdita dell’Indocina e dell’Algeria. In tutto lo spettro politico, c’era la determinazione di ricostruire uno status indipendente per la Francia, e questo ha portato allo sviluppo di una forza nucleare indipendente, una capacità di intelligence indipendente al di fuori della comunità guidata dagli anglosassoni, il ritiro dalla Struttura militare integrata della NATO, un ruolo dominante nell’UE e molte altre cose. Almeno fino agli anni ’90, si poteva parlare con un diplomatico, un giornalista, un uomo d’affari, un ufficiale militare o un accademico francese di qualche questione strategica, e loro avrebbero detto qualcosa come “beh, ora, la nostra posizione…” I doppi impatti malevoli di Bruxelles e del neoliberismo hanno fatto molto per minare questa comunanza di intenti, ma è ancora appena visibile.
Lo scopo collettivo è una caratteristica anche di molte altre società, anche se la nostra cultura politica aggressivamente individualista e competitiva trova difficile capirlo. La ricostruzione del Giappone dopo la seconda guerra mondiale, l’ascesa della Corea del Sud, di Taiwan e di Singapore, dipendevano tutte da un consenso elitario tra fazioni politiche e classi medie istruite su cosa fosse necessario fare. Mentre il potere politico in Giappone è detenuto e opera in modi che sono profondamente oscuri alla maggior parte degli osservatori stranieri, le linee generali della politica non sono cambiate molto nel corso di lunghi periodi di tempo. Questo consenso elitario di solito non richiede spiegazioni complicate: in Germania dopo la seconda guerra mondiale, ad esempio, la priorità era ristabilire il paese come un partner accettabile negli affari mondiali dopo l’imbarazzo del periodo 1933-45. In pratica, ciò significava essere un membro fedele della NATO e della CEE, un fedele alleato degli Stati Uniti e avere forze armate senza la capacità di operare al di fuori del territorio nazionale.
Gli stati anglosassoni, come ci si aspetterebbe, sono orgogliosi del loro pragmatismo e raramente si rendono conto di agire più o meno nello stesso modo. Per loro, sembra “senso comune”. Ma con il passare degli anni, anche la politica più pragmatica inizia ad acquisire un peso di inerzia che resiste al cambiamento: in effetti, come regola generale, il ruolo della pura inerzia in politica è notevolmente sottovalutato. Uno dei problemi, certamente, è il conservatorismo istituzionale: le persone sono abituate a fare le cose in un modo e non necessariamente accolgono con favore le partenze radicali. Ma più importante è il semplice fatto che più a lungo una politica è in funzione, più pragmaticamente è difficile cambiarla, o anche solo concepire qualcosa per cambiarla.
Quindi alla fine della Guerra Fredda, il futuro della NATO era molto incerto, e molti dei suoi stati più grandi erano incerti su cosa fare. A Londra, alcuni di noi pensavano che fosse un buon momento per iniziare a svolgere un ruolo importante nelle questioni di difesa europea, e ponevano molta meno enfasi sul legame con gli Stati Uniti. Non eravamo abbastanza importanti da avere influenza sul dibattito, ma in ogni caso, il mondo stava cadendo a pezzi intorno a noi allora, e c’erano già abbastanza crisi quotidiane, senza una nuova importante iniziativa che alla fine avrebbe potuto non portare da nessuna parte. La NATO stessa ha continuato, come ho sottolineato prima, più perché non c’era possibilità di un accordo su nessun’altra opzione, che perché chiunque avrebbe inventato un’organizzazione come la NATO nel 1990-91 usando un foglio di carta pulito.
Ecco perché i partiti di opposizione pieni di idee brillanti spesso non riescono a cambiare molto, perché quelle idee sono solo a metà formate. Soprattutto se sono stati fuori dal governo per un po’, e ancora di più se hanno modellato le loro politiche per il massimo effetto di pubbliche relazioni e impatto elettorale, possono essere molto sorpresi di confrontarsi con una serie di problemi pratici e spesso legali che non avevano mai previsto, né a cui avevano nemmeno pensato. Ci sono occasioni in cui un governo riformista può semplicemente farsi strada a fatica (il governo laburista post-1945 in Gran Bretagna è un esempio), ma le circostanze devono essere molto speciali perché ciò accada.
Ne consegue che se hai lavorato nel governo per decenni, hai visto tutto, hai fatto tutto e forse hai visto il fallimento dei precedenti tentativi di cambiare le cose, sarai stancamente scettico di fronte a un altro tentativo, non importa quanto intrinsecamente logico e persino persuasivo possa sembrare. Anche la classe burocratica più professionale e collaborativa si sentirà obbligata a sottolineare i probabili problemi e se la corsa è in realtà condotta non da politici eletti, ma da “consulenti” e consulenti, il cui futuro può dipendere dall’implementazione di una determinata iniziativa, il risultato può essere un vero disastro. Con la migliore volontà del mondo, è difficile reagire con simpatia e creatività all’ennesimo tentativo di fare la stessa cosa e sperare che questa volta abbia successo. I funzionari governativi sono, e devono essere in un sistema democratico, un po’ come avvocati o contabili in questo senso.
Nel peggiore dei casi, però, questo può scivolare in una specie di stanca arroganza, non aiutata negli ultimi decenni dal catastrofico declino della qualità della classe politica occidentale, e dalla superficiale ambizione e dalla mancanza di scrupoli che hanno dimostrato. Inoltre, i dipendenti governativi di lunga data hanno una ricchezza di esperienza e conoscenza che i nuovi arrivati semplicemente non possono avere, per definizione. Spesso è una grande sorpresa per loro scoprire il divario di conoscenza e comprensione che esiste tra gli outsider e gli insider, anche su argomenti piuttosto banali. È abbastanza facile per un esperto o un politico dell’opposizione sventolare una fotografia o condividere un video di trenta secondi sui social media, urlando “bisogna fare qualcosa, il governo deve agire”. Ma persino un governo di medie dimensioni ha accesso a un ordine di grandezza di informazioni in più rispetto al pubblico in generale, dalle sue stesse fonti, da paesi amici, da organizzazioni internazionali, dalla copertura nei media regionali e da molti altri luoghi. Naturalmente, alcune o tutte queste informazioni potrebbero essere contraddittorie, incomplete o addirittura sbagliate, e non è detto che i governi esprimano giudizi giusti: potrebbero anche essere tentati di nascondere o minimizzare cose che sarebbero imbarazzanti. Ma in definitiva, i governi hanno accesso a così tante informazioni in più e più varie rispetto alla persona media che, a meno che tu non le abbia sperimentate, faresti fatica a crederci.
Ora, naturalmente, questa è una presentazione relativamente “pura” della situazione, e nella maggior parte dei paesi ci sono ulteriori fattori di complicazione che tendono a mantenere le cose sulla stessa linea, che vanno dalle differenze politiche all’interno dei governi alle pressioni economiche e politiche esterne, alla pressione estera, alla pura corruzione e al nepotismo. Ma il punto rimane che, anche nel sistema più irreprensibilmente democratico, ci sono fattori oggettivi solitamente correlati all’inerzia che tendono a far andare le politiche più o meno nella stessa direzione, finché non arriva una forza di contrasto schiacciante. È questo, piuttosto che le manovre delle cabale, che spiega perché i governi tendono a seguire la stessa direzione la maggior parte delle volte.
Incoraggia anche il pensiero di gruppo tra le nazioni. Raramente vale la pena sprecare tempo e sforzi attaccando gratuitamente un altro stato solo perché non ti piace qualcosa che sta dicendo o facendo: potresti aver bisogno del suo aiuto o del suo accordo su qualcosa molto presto. Ci sono molte organizzazioni internazionali nel mondo in cui l’unanimità sulle questioni importanti è un fine in sé: per l’Unione Africana o la Lega Araba, ad esempio, il timore è sempre che le divisioni pubbliche vengano sfruttate da potenze maldisposte.
Il secondo problema, molto più brevemente, è la differenza tra aspirazioni e piani. Il primo è facile, il secondo è molto più difficile. In qualsiasi sistema politico, ci saranno divisioni di opinione che a volte troveranno la loro strada nel mondo. Ci saranno anche un certo numero di esperti e formatori di opinione, che potrebbero o meno avere influenza, e che un giorno potrebbero ritrovarsi in posizioni di potere. Il risultato è che in qualsiasi stato ragionevolmente grande, puoi trovare praticamente tutte le sfumature di opinione e idee per nuove politiche espresse da qualche parte, se guardi abbastanza attentamente. Nel caso del gigantesco, carnivoro, mal coordinato sistema statunitense, questo è praticamente certo. Qualsiasi politica bizzarra attualmente perseguita da Washington è stata quasi certamente suggerita da qualche esperto cinque anni fa, e molto probabilmente da qualche esperto non collegato cinque anni prima, e da qualche altro esperto non collegato alcuni anni prima ancora. Poiché si presume che la politica sia controversa, i critici faranno grandi sforzi per ricostruirne le origini storiche e saranno soddisfatti una volta individuati i nostri esperti, che potrebbero ignorare completamente l’esistenza l’uno dell’altro e, in ogni caso, non avere alcuna influenza.
Quindi in certe parti del mondo, è comune essere avvicinati da qualcuno che stringe una fotocopia sporca di un articolo degli anni ’90, e che affronta un argomento di attualità, diciamo la guerra a Gaza, e dire “guarda, guarda, vedi, tutto questo è stato pianificato con cura venticinque anni fa!” E questa è l’incapacità fondamentale di distinguere tra aspirazioni collettive e piani collettivi. Quindi al momento in cui scrivo, gli stati occidentali stanno facendo giri di vittoria per celebrare la caduta del regime di Assad in Siria. Ma mentre ci sono state aspirazioni a lungo termine in Occidente di vedere Assad cadere, l’Occidente è stato in grado di fare poco al riguardo nella pratica. La debolezza del suo stesso regime e delle sue forze, la debolezza di Hezbollah e dell’Iran e la volontà della Turchia di essere coinvolta sono le ragioni essenziali per cui Assad è caduto. Le aspirazioni occidentali potrebbero alla fine essere state soddisfatte, ma attraverso le azioni di altri. La correlazione non muore uguale alla causalità. In effetti, il piano neoconservatore per il Medio Oriente, basato su democrazie di mercato stabili e filo-USA, è probabilmente il fallimento più catastrofico nel trasformare le aspirazioni in realtà dal 1945.
Un caso specifico che ha causato molta confusione è il rapporto della RAND Corporation del 2019 su “Extending Russia”. Ho visto sostenere che la stessa esistenza di questo rapporto dimostra che c’è stata una politica a lungo termine per fare le varie cose che raccomanda, incluso un ulteriore armamento dell’Ucraina. Un attimo di riflessione, tuttavia, suggerisce che è vero il contrario. Poiché il rapporto cerca di analizzare le debolezze russe e suggerire modi per sfruttarle, raccomanda misure che non vengono attualmente prese, altrimenti non ci sarebbe bisogno del rapporto. Sì, il rapporto rivela un atteggiamento pericoloso e malsano tra parti della punditocrazia statunitense, ma non abbiamo modo di sapere quale stato avesse il rapporto, chi, se qualcuno lo ha letto, e se ha avuto qualche influenza sulla politica.
In questo contesto, e con qualche equivoco forse chiarito, cosa possiamo dire sulla sostanza? Innanzitutto, diamo un’occhiata al modo in cui le nazioni sono amministrate
Anche i regni più piccoli erano troppo grandi perché un singolo individuo potesse governarli, quindi servivano degli aiutanti, e questi aiutanti dovevano essere affidabili. Spesso erano membri della famiglia del sovrano, ma presto divenne necessario nominare degli estranei per i posti più di routine. Di solito non erano pagati e cercavano di arricchirsi tramite estorsione e corruzione, facendo attenzione a fare il lavoro quel tanto che bastava per evitare di cadere in disgrazia. Venivano reclutati e trattenuti principalmente per la loro lealtà, e quelli che erano eccessivamente ambiziosi potevano finire male. A loro volta, esercitavano il potere di clientelismo su molti posti di livello inferiore. Nella maggior parte dei paesi europei, le fonti di ricchezza erano le rendite fondiarie e le tasse e i dazi di vario genere, e la politica riguardava la competizione per assicurarsi l’accesso a queste entrate, e poi distribuirle in modo tale da mantenere e aumentare il proprio potere. (Sì, sembra proprio una parte dell’Africa, per non parlare dell’esercito arabo siriano: ma è una fase che attraversano tutti gli stati.)
Ciò che cambiò in Europa fu lo sviluppo progressivo di una classe media istruita, che richiedeva almeno uno stato minimamente funzionale. In quelle circostanze, il reclutamento tramite clientelismo e la remunerazione tramite corruzione non erano evidentemente sufficienti e, man mano che la classe media aumentava il suo potere, si rivolgeva sempre di più alla professionalità, che a sua volta richiedeva istruzione e formazione. Così, a partire dalla Gran Bretagna, la fine del diciannovesimo secolo vide lo sviluppo di sistemi di governo professionali, reclutando, formando e promuovendo il personale secondo criteri oggettivi. Il sistema ebbe più successo in alcuni paesi rispetto ad altri e più soggetto all’influenza politica in alcuni paesi rispetto ad altri, ma essenzialmente vi era accordo sul fatto che ciò di cui c’era bisogno era un gruppo di funzionari a tempo pieno, professionale e formato, non vincolato ai partiti politici, ma che amministrasse il paese in modo neutrale. Per quanto imperfetto, questo fu il sistema sviluppato in Europa e successivamente copiato in paesi come il Giappone.
Se ci pensi, è l’unico modo in cui una democrazia può funzionare. Immagina che le tue dichiarazioni dei redditi siano state esaminate da qualcuno preso dalla strada perché era un protetto di un amico di un protetto di un amico del nuovo leader politico. Immagina inoltre che in cima a quell’albero ci fosse un favorito politico con forti opinioni su un argomento emotivo (l’aborto, forse, o il suicidio assistito) e che il codice fiscale fosse usato per attaccare persone che quella persona considerava nemiche. Ecco perché, in una democrazia, abbiamo servizi governativi professionali, gestiti da persone che vi fanno carriera.
E un corollario di questo è che a volte queste persone devono dire alla leadership politica che non possono avere ciò che vogliono. Questo può essere per motivi legali, o perché va contro un accordo internazionale di qualche tipo, o semplicemente perché è impossibile. Il segno di una democrazia funzionante, paradossalmente, è che il governo eletto non sempre ottiene ciò che vuole. Ma questo richiede un servizio governativo indipendente con una cultura forte e un morale alto, e il neoliberismo sta costantemente erodendo entrambi da più di una generazione ormai.
Un sistema che funzioni correttamente richiede un attento equilibrio tra il limitare i desideri della classe politica di fare cose illegali o impossibili da un lato, e l’impedire ai governi eletti di portare a termine i loro mandati dall’altro. Di recente, l’equilibrio si è spostato in direzione dei politici, essenzialmente attraverso la politicizzazione di incarichi governativi di livello superiore e la crescente influenza in tutti i paesi dei “consiglieri”, il cui futuro politico dipende da quello del loro capo.
Tuttavia, soprattutto nelle aree più delicate del governo (difesa, politica estera, intelligence, legge e ordine), questo si scontra con un forte senso di inerzia e spesso con la convinzione che i professionisti di lunga data sappiano cosa stanno facendo e vorrebbero essere lasciati soli a farlo. Questo è inevitabile: se hai letto per mesi o addirittura anni telegrammi diplomatici e rapporti di intelligence su una crisi in un paese in cui eri di stanza, sei destinato a considerarti un esperto, non da ultimo perché hai accesso a fonti che altri non hanno. Tuttavia, è un piccolo passo da quella certezza a una sorta di arroganza in cui resisti ai tentativi di giungere ad altre conclusioni o di fare le cose in modo diverso. Questa è l’essenza del problema che le persone che parlano di “Deep Sates” stanno cercando di descrivere, ed è praticamente endemica nel governo di una società complessa.
Ironicamente, il paese più spesso citato in questo dibattito, gli Stati Uniti, è quello in cui c’è probabilmente il minor senso di scopo comune di qualsiasi grande stato occidentale. Il sistema di governo degli Stati Uniti è notoriamente balcanizzato e il consenso su qualsiasi argomento è estremamente difficile. Quindi la domanda “qual è la politica degli Stati Uniti su X?” spesso incontra una scrollata di spalle e la risposta “quale?”. Organizzazioni come il Pentagono e la CIA sono note per avere le proprie politiche estere, ad esempio, o anche diverse: non è noto trovare team di diverse parti della struttura di difesa degli Stati Uniti nello stesso paese allo stesso tempo, che fanno cose diverse e persino contrastanti, senza che nessuno dei due se ne renda conto.
Quindi una società senza uno “Stato profondo” in questo senso sarebbe nei guai: in effetti, non potrebbe funzionare. Ma mi sembra che un termine inventato per descrivere l’uso del potere in sistemi politici opachi e centralizzati abbia ben poca utilità nell’aiutarci a comprendere i nostri sistemi politici caotici, sempre più disfunzionali e personalizzati e il loro comportamento odierno. C’è, naturalmente, una preferenza molto umana per l’ordine piuttosto che per il caos, e inventiamo istintivamente modelli per aiutarci a dare una struttura al mondo: gli psicologi hanno persino un nome per questo: apophenia. RV Jones, uno dei consiglieri scientifici di Churchill e un ufficiale dell’intelligence nella seconda guerra mondiale, ha effettivamente proposto (con ironia) una legge scientifica per descrivere il fenomeno:
“Non può esistere un insieme di osservazioni reciprocamente incoerenti per le quali un intelletto umano non possa concepire una spiegazione coerente, per quanto complicata.”
Stava tenendo una lezione agli studenti di scienze, ma il suo punto, che faremo di tutto per evitare che venga impiegato il rasoio di Occam, ha validità ovunque. Potremmo anche invocare Karl Popper: l’ipotesi dello “Stato profondo” non può mai essere falsificata, perché i suoi sostenitori possono sempre ritirarsi in strati sempre più profondi e in spiegazioni sempre più complicate, seppur coerenti. E alla fine, una spiegazione che resiste alle sfide diventando sempre più complicata e proponendo sempre più strati di complessità, non è affatto una spiegazione.
Per uno strano scherzo dell’algoritmo di YouTube, stavo guardando di recente un documentario sull’accusa secondo cui Paul McCartney sarebbe morto in un incidente d’auto nel 1966 e che il suo posto sarebbe stato preso da un sosia, in modo che il redditizio business dei Beatles potesse continuare. Lo ricordo vagamente da allora, e pensavo che fosse stato tutto dimenticato. Ma no, c’è una fiorente comunità di Internet che discute delle “prove” di questa teoria, che forze potenti ma misteriose non vogliono che tu veda, e dei molti “indizi” che i Beatles hanno lasciato nelle loro registrazioni successive. Coloro che sono convinti che McCartney sia ancora tra noi sono “ingenui” e “hanno paura di sfidare la narrazione consolidata” e quindi affrontano le misteriose forze oscure coinvolte. Sapevi che il Deep State era responsabile della morte di John Lennon? Un numero sorprendente di persone apparentemente lo sa. Ha senso se ci pensi.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Questo commento è apparso originariamente su Politica estera il 2 dicembre 2024.
A novembre, due momenti cruciali hanno cambiato il panorama geopolitico globale. Per la prima volta, le truppe nordcoreane si sono presentate sul campo di battaglia nella guerra tra Russia e Ucraina. Poco dopo, l’esercito danese ha trattenuto una nave portarinfuse battente bandiera cinese, la Yi Peng 3, con il sospetto che avesse deliberatamente tagliato due cavi dati sul fondo del Mar Baltico.
Entrambi gli incidenti segnano un cambiamento fondamentale nell’ambiente strategico. Per la prima volta, gli avversari degli Stati Uniti sono disposti a venire in aiuto militare diretto l’uno dell’altro, anche dall’altra parte del globo.
Che si tratti di un “asse di aggressori“, di una “alleanza empia“, di un nuovo “asse del male” o di qualcos’altro, resta il fatto che i legami militari tra Cina, Russia, Iran e Corea del Nord si stanno approfondendo. E questo cambiamento dovrebbe sconvolgere il modo in cui gli Stati Uniti e i loro alleati nel mondo pensano e provvedono alla loro sicurezza nazionale.
I legami militari tra Cina, Russia, Iran e Corea del Nord si stanno approfondendo. Questo cambiamento dovrebbe sconvolgere il modo in cui gli Stati Uniti e i loro alleati nel mondo pensano e provvedono alla loro sicurezza nazionale.
Lo spiegamento di truppe della Corea del Nord e il presunto cargo cinese che taglia i cavi non sono venuti fuori dal nulla. Da anni, milioni di proiettili nordcoreani e migliaia di droni iraniani sono comparsi sul campo di battaglia in Ucraina, mentre l’assistenza economica cinese ha anche sostenuto lo sforzo bellico della Russia. Cina e Russia hanno annunciato la loro amicizia ” senza limiti ” nel febbraio 2022, pochi giorni prima che la Russia lanciasse la sua invasione dell’Ucraina.
Più di recente, Russia e Corea del Nord hanno firmato un patto di difesa reciproca impegnandosi a prestarsi reciproca assistenza in caso di guerra, mentre Russia e Iran stanno lavorando a un trattato completo che, secondo il ministro degli esteri russo, includerà una componente di difesa. Ma patti e promesse sono una cosa; il coinvolgimento diretto in due guerre in corso in Europa, una calda e una ibrida, è tutt’altra cosa. Cina e Corea del Nord hanno ormai attraversato quel Rubicone.
Per comprendere meglio perché questi eventi cambiano tutto per gli Stati Uniti, è necessario addentrarsi nel mondo piuttosto complesso della strategia di difesa e della pianificazione delle forze armate statunitensi.
A partire dal loro ingresso nella seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti dimensionarono il loro esercito per essere in grado di combattere due guerre contemporaneamente: una nel Pacifico contro il Giappone imperiale e una in Europa contro la Germania nazista. Quel costrutto di pianificazione della forza rimase, più o meno, per gran parte della Guerra fredda, quando gli Stati Uniti erano preoccupati di respingere il comunismo in tutto il mondo.
Dopo la Guerra Fredda, l’esercito statunitense ha mantenuto una struttura di forza a due guerre, apparentemente per proteggersi dalla possibilità di guerre simultanee contro l’Iraq e la Corea del Nord, almeno sulla carta. Se gli Stati Uniti avrebbero potuto combattere due guerre vere e proprie nella pratica rimane una questione aperta.
I combattimenti iniziali non sono mai stati la sfida principale; gli Stati Uniti hanno forze sufficienti per farlo su due fronti. Il mantenimento delle forze per guerre prolungate è ciò che si è rivelato così difficile. L’onere di sostenere due guerre simultanee in Iraq e Afghanistan ha messo a dura prova le forze di terra statunitensi, nonostante la realtà che si trattava di guerre di controinsurrezione relativamente limitate, piuttosto che del più intenso stile di conflitto convenzionale che stiamo vedendo di nuovo in Ucraina.
Ma quando la potenza militare cinese è diventata sempre più formidabile e gli Stati Uniti hanno lavorato per ridurre il deficit di modernizzazione militare lasciato dalla cosiddetta guerra globale al terrorismo, una struttura di forze a due guerre è diventata sempre più insostenibile. I pianificatori della difesa hanno riconosciuto che le forze armate statunitensi avrebbero avuto difficoltà a combattere anche una sola guerra contro una grande potenza, figuriamoci due contemporaneamente.
Così Washington ha abbassato i toni. La Defense Strategic Guidance del 2011 dell’amministrazione Obama – un documento politico che funge da base per la pianificazione militare generale –richiamava la necessità di “sconfiggere l’aggressione di qualsiasi potenziale avversario” imponendo al contempo “costi inaccettabili” a un altro – soprannominata strategia di una guerra e mezza. Le amministrazioni Trump prima e Biden poi hanno fatto un ulteriore passo avanti, eliminando la metà: Le strategie di difesa 2018 (PDF) e 2022 (PDF) hanno indirizzato le forze armate statunitensi a pianificare il combattimento e la vittoria di una guerra in un teatro alla volta, dissuadendo altri avversari senza grandi scontri. Il piano consiste nel mantenere un conflitto isolato e localizzato.
Questo, a sua volta, ci riporta al motivo per cui il dispiegamento militare della Corea del Nord e il taglio dei cavi da parte della Cina sono così importanti. In primo luogo, entrambi gli atti indicano che un conflitto con un avversario in una parte del mondo non rimarrà necessariamente limitato a quell’avversario e a quella regione. In secondo luogo, questi eventi evidenziano la limitata capacità degli Stati Uniti, se non la loro mancanza, di dissuadere un avversario dall’unirsi alla lotta con un altro in mezzo mondo.
In poche parole, man mano che gli avversari degli Stati Uniti si avvicinano l’uno all’altro, le possibilità che un conflitto in una regione si diffonda altrove aumentano drasticamente. Ciò significa che le ipotesi di base della pianificazione delle più recenti strategie di difesa nazionale sono obsolete, se non del tutto sbagliate.
Le amministrazioni precedenti hanno cercato di evitare questo ambiente strategico sempre più precario tentando di smantellare questo conglomerato di attori maligni. Le amministrazioni Obama e Biden hanno fatto offerte all’Iran. La prima amministrazione Trump ha tentato un riavvicinamento con la Corea del Nord. E le amministrazioni Bush, Obama e Trump hanno tutte tentato vari riavvicinamenti e aperture alla Russia.
Tutti questi tentativi, non c’è da sorprendersi, sono falliti per il semplice motivo che ognuno di questi avversari è, a suo modo, insoddisfatto dello status quo e ha interessi che sono fondamentalmente in contrasto con gli Stati Uniti.
Man mano che gli avversari degli Stati Uniti si avvicinano l’uno all’altro, le possibilità che un conflitto in una regione si diffonda altrove aumentano drasticamente.
Anche se l’amministrazione Trump riuscirà a arrestare le guerre in Ucraina e in Medio Oriente, l’asse nascente tra Cina, Russia, Iran e Corea del Nord resterà in piedi, per la semplice ragione che è interesse strategico di tutti e quattro gli Stati preservarlo.
Per la Cina, l’asse si traduce in nuove fonti di materie prime, tecnologia militare e potenzialmente in uno strumento futuro per distrarre geopoliticamente gli Stati Uniti. Per la Russia, l’asse fornisce un’ancora di salvezza economica (sotto forma di Cina) e hardware militare (dalla Corea del Nord e dall’Iran). L’Iran e la Corea del Nord, a loro volta, ottengono tecnologia militare e il sostegno di una grande potenza.
Nessuna di queste ragioni scomparirà, anche se l’amministrazione Trump dovesse mediare una sorta di tregua.
L’altro modo in cui le amministrazioni hanno cercato di affrontare lo squilibrio tra minacce e risorse militari è stato quello di cancellare parti del mondo. In particolare, le amministrazioni Obama, Trump e Biden volevano tutte ridimensionare l’impegno militare degli Stati Uniti in Medio Oriente. Ma ogni amministrazione si è trovata a rientrare nella regione in modi piuttosto importanti: per fermare lo Stato Islamico; per respingere proxy iraniani; o, più recentemente, per difendere Israele e fermare una più ampia guerra regionale.
Questa è quella che si potrebbe definire una preferenza rivelata: Mentre le amministrazioni che si sono succedute possono rendere omaggio a parole all’idea che il Medio Oriente è periferico rispetto ai principali interessi strategici degli Stati Uniti, Washington ha dimostrato più volte di tenere a questa regione abbastanza da rischiare sangue e tesori.
Lo stesso potrebbe essere ancora più vero per l’Europa, con cui gli Stati Uniti sono fondamentalmente intrecciati. Anche a prescindere dai legami culturali e storici, gli scambi commerciali tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea costituiscono quasi il 30% di tutti gli scambi globali di beni e servizi e il 43% del PIL mondiale.
Quindi, nonostante il desiderio di alcuni a Washington di abbandonare la sicurezza europea per concentrarsi sull’Indo-Pacifico, gli Stati Uniti scopriranno che è molto più facile affermarlo in astratto che mettere in pratica questo cambiamento.
Se gli Stati Uniti non possono separare l’asse o ignorarne alcuni aspetti, devono pianificare un ambiente strategico mutato. Questo include la possibilità molto concreta che gli Stati Uniti debbano combattere più di un avversario in più di un teatro alla volta.
Per questo motivo la National Defense Strategy Commission – un gruppo bipartisan di esperti incaricato di rivedere le strategie di difesa nazionali –ha chiesto nel suo ultimo rapporto che gli Stati Uniti sviluppino una struttura di forze a tre teatri, riconoscendo la realtà che gli Stati Uniti devono affrontare sfide simultanee nell’Indo-Pacifico, in Europa e in Medio Oriente e devono quindi essere pronti a difendere, insieme ad alleati e partner, i loro interessi globali in tutte e tre le regioni.
Naturalmente, affrontare il peso combinato di Cina, Russia, Iran e Corea del Nord è una proposta erculea. Richiederà un esercito più grande e una spesa di difesa significativamente maggiore. Potrebbe essere una scelta politica difficile. Ma oggi gli Stati Uniti spendono per la difesa, in percentuale del PIL, solo la metà di quanto spendevano durante la Guerra Fredda.
Quindi, se i leader statunitensi credono davvero in ciò che affermano nei loro documenti strategici – cioè che questo è il periodo più pericoloso dai tempi della Guerra Fredda e forse anche dalla Seconda Guerra Mondiale – allora è logico che gli Stati Uniti dovranno dedicare un livello di sforzi simile a quello di quei periodi precedenti.
Anche aumentando la spesa, gli Stati Uniti non saranno in grado di farcela da soli. Per quanto gli Stati Uniti possano predicare “America first“, garantire la sicurezza e la prosperità degli Stati Uniti sarà molto più economico ed efficace se Washington potrà attingere alla forza combinata della sua rete globale di alleati e partner.
Questo, ovviamente, si basa sull’idea che gli alleati e i partner siano contributori netti – e non semplici consumatori – della sicurezza globale. Quindi, mentre gli Stati Uniti aumentano i loro investimenti nella difesa, gli alleati nel mondo devono aumentare parallelamente i loro.
A gennaio ci sarà una nuova amministrazione, una nuova strategia e la possibilità di rivalutare i presupposti strategici degli Stati Uniti. Si dovrebbe iniziare riconoscendo che Washington ha davvero a cuore più parti del mondo e che le minacce poste dall’asse degli avversari – o qualunque sia l’etichetta che si sceglie per descriverlo – sono qui per restare. È giunto il momento di pianificare di conseguenza.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Rivalutare i limiti della società futura con un percorso in avanti
6 dicembre
Quattro settimane fa ho pubblicato il saggio The Dawn of a New Civilization che proclamava la nascita di un uomo eneo in piedi nello spazio liminale tra la rovina e il destino. Il pezzo ha ispirato un certo numero di lettori con il suo spirito eroico. Ha anche ispirato un certo numero di risposte severeda lettori pessimisti, che hanno messo in discussione la possibilità stessa di una civiltà enea che segue il nostro stato faustiano impoverito di risorse. Poiché il simbolo architettonico del futuro eneo è un arco ancorato da un lato alla rovina e dall’altro al destino, sembra appropriato offrire saggi rivali per abbinarli. Il mio amicoAhnaf Ibn Qaisha scritto un saggio di “sventura”, spiegando che il futuro di Aenean non potrà mai realizzarsi; l’ho pubblicato come saggio ospite, Proem for All Post-Dark-Age Civilizations . Oggi sto pubblicando un saggio sul nostro destino di risparmiatori di spazio in risposta al saggio di Ahnaf, questo scritto dal mio amicoFabius Minarchus .
Sventura e astronavi. Sono cresciuto nella precedente era di punta della sventura e delle astronavi. “La popolazione sta esplodendo!” “Stiamo per finire il cibo!” “Il lago Erie sta morendo!” e così via venivano promossi nei film, in televisione e in classe. Le carestie erano frequenti; bambini affamati adornavano gli schermi televisivi. L’aria nelle città era visibile e puzzava. E poi c’erano le file del gas. Non dovevi essere un ambientalista liberale per essere interessato alle energie alternative.
Il Congresso e il Presidente Nixon crearono l’EPA e l’aria migliorò. Jimmy Carter iniziò a eliminare gradualmente i controlli sui prezzi del petrolio di Nixon e le linee del gas scomparvero. L’impero del male comunista cadde e le storie di carestia si ritirarono nelle zone di guerra.
I Reaganoidi esultarono: “Matlhus si sbagliava!” “Gli esseri umani sono una risorsa naturale” “Il mercato può risolvere il problema!” “Deregulate! Deregulate! Deregulate! Dee-reggg-uuuuu-laaaaaaate!” Nel frattempo sacrificarono l’ultima roccaforte conservatrice del campus: i dipartimenti di scienze dure e ingegneria.
Una scomoda verità: molte di quelle fastidiose e costose normative ambientali hanno funzionato. Non abbiamo più una pellicola di piombo su tutto, dai gas di scarico delle auto, perché i carburanti al piombo sono stati ampiamente vietati. Le città non puzzano di gas di scarico delle auto perché sono stati imposti i convertitori catalitici. Il buco dell’ozono si sta restringendo perché alcuni fluorocarburi sono stati vietati. La pioggia acida non è più un grosso problema perché siamo passati da standard elevati solo per le nuove centrali elettriche a carbone a un sistema di scambio che ha dato alle compagnie elettriche un incentivo a sostituire o aggiornare vecchie centrali elettriche sporche.
Che ci piaccia o no, l’umanità è cresciuta e il pianeta no. Abbiamo acquisito il potere di distruggere la nostra biosfera in modo piuttosto grave. L’era faustiana è finita.
E ora la destra se ne sta accorgendo. I veleni artificiali nel nostro cibo, aria e acqua ci stanno rendendo grassi, stupidi, autistici, allergici e confusi sessualmente. I bambini sono i più colpiti. Quindi quando Donald Trump ha deciso di collaborare con RFK Jr. ed Elon Musk, ho esultato. Il nostro ospite ha dichiarato che questo momento è la nascita di una nuova civiltà, l’era Enea, dove prestiamo più attenzione al nostro mondo di dimensioni fisse, mentre cerchiamo nuovi mondi.
Solo tre giorni fa, il 5 novembre 2024, Donald J. Trump è stato eletto ancora una volta alla carica di Presidente degli Stati Uniti, assicurandosi 312 decisivi voti elettorali e, per la prima volta nella sua carriera politica, il voto popolare. È stato il più grande ritorno nella storia della politica americana.
Leggi la storia completa
Ci sto fino in fondo.
Poi ha dato la cattiva notizia: è previsto che esauriremo le risorse essenziali in meno di un secolo.
La scorsa settimana, in un insolito momento di ottimismo ispirato dall’ondata rossa che ha travolto l’America, ho annunciato l’alba di una nuova civiltà, basata su quella che chiamo l’anima enea, erede dell’anima faustiana che ha animato l’Occidente dal Rinascimento fino a oggi.
Leggi la storia completa
Uscire da questo mondo prima di esaurire le risorse sarà una sfida, forse impossibile. Il nostro ospite ha invitato Ahnaf ibn Quais e il sottoscritto a discutere la proposta: possiamo diventare una civiltà spaziale prima di esaurire le risorse qui sulla Terra? Ahnaf ha fornito una degna risposta negativa:
Due settimane fa ho pubblicato il saggio The Dawn of a New Civilization che proclamava la nascita di un uomo eneo in piedi nello spazio liminale tra la rovina e il destino. Il pezzo ha ispirato un certo numero di lettori con il suo spirito eroico. Ha anche ispirato un certo numero di risposte severe
Leggi la storia completa
Ottima roba, vale la pena guardare anche i video.
Sarà divertente! Inizialmente ho preso il virus della politica leggendo fantascienza e giocando nella squadra di dibattito del mio liceo. La politica energetica era la risoluzione del dibattito nazionale del mio secondo anno. Ho trascorso molte ore nella biblioteca del college locale leggendo tutto il possibile sull’argomento. Gli anni successivi ho trascorso molte ore a fare esperimenti sulle energie alternative nella fattoria di famiglia. Nel frattempo ho imparato che:
La fusione nucleare sarà “dietro l’angolo” ancora per molto, molto tempo.
La carenza di energia degli anni ’70 fu causata esclusivamente dal controllo dei prezzi.
I giacimenti petroliferi esauriti hanno trattenuto il 70-80% del petrolio presente al momento della scoperta. (Il petrolio greggio scorre lentamente una volta che la pressione si è allentata.)
Gli Stati Uniti hanno enormi riserve di carbone e scisto bituminoso. Se il prezzo del petrolio rimane sopra i 100 $/barile (dollari dell’era Carter), allora potremo far funzionare le nostre auto per secoli.
Durante la seconda guerra mondiale, alcune persone facevano funzionare le loro auto a carbone. La combustione del carbone in un ambiente con ridotto contenuto di ossigeno con un po’ di iniezione di vapore produce una miscela infiammabile di monossido di carbonio e idrogeno. Questi possono essere usati per alimentare un motore a combustione interna. (In seguito ho scoperto che questo era il carburante per i primi motori a combustione interna. I carburatori per vaporizzare i carburanti liquidi sono arrivati più tardi.)
Per trasformare questi gas in combustibili liquidi utilizzando la sintesi di Fischer-Tropsch sono necessarie attrezzature migliori di quelle che si possono trovare nei negozi di ferramenta o negli sfasciacarrozze locali, e conoscenze superiori a quelle della chimica del liceo e alla lettura di un mucchio di articoli sulla rivista Science.
Esistono molti brevetti fasulli sull’energia libera in circolazione.
Lo stesso vale per i dispositivi di propulsione antigravità.
L’energia centralizzata porta a società centralizzate.
Le grandi fondazioni esentasse sono pericolose.
La Harvard Business School può formulare delle pessime prescrizioni politiche.
Ho ordinato un libro sui brevetti dell’energia libera e ho ricevuto un paio di libri sulla cospirazione come bonus a sorpresa. La mia prima introduzione al pensiero populista.
La maggior parte di queste lezioni ha retto sorprendentemente bene nel corso degli anni. La fusione è ancora dietro l’angolo. Gli Stati Uniti stanno iniziando a estrarre petrolio di scisto grazie a una combinazione di prezzi più alti e tecnologia migliorata (fracking). Non abbiamo ancora nessuna tecnologia Tesla quasi magica o altri dispositivi di energia gratuita in produzione. Le fondazioni esentasse stanno ancora sponsorizzando un programma socialista elitario che assomiglia alle cupe previsioni di None Dare Call it Conspiracy, solo più gay. E i professori di Harvard sono riusciti a fare alla Russia post-sovietica quello che hanno cercato di fare con la nostra economia energetica. Inviare economisti di Harvard invece di economisti di Chicago in Russia è stato un crimine di guerra. I russi hanno ragione di essere arrabbiati.
Alcune cose sono cambiate:
Ora abbiamo superconduttori a temperatura di azoto liquido. La fusione potrebbe essere davvero dietro l’angolo.
L’illuminazione a LED ha reso l’illuminazione una parte trascurabile del nostro bilancio energetico.
Il prezzo dei pannelli solari è crollato.
La Cina è passata dalle biciclette e dalle risaie azionate a mano alla superpotenza industriale. L’India sta seguendo l’esempio. Anche l’Africa subsahariana si sta modernizzando.
L’ultimo punto è grosso. Quando l’Albero del Guai ha scritto che avevamo solo 47 anni di riserve di petrolio, ho fatto una doppia ripresa. Ho visto simili terribili risultati da parte di allarmisti adoratori dell’angoscia molte volte nel corso degli anni. Il picco del petrolio era una vera e propria moda passeggera, appena prima che il fracking trasformasse gli Stati Uniti in una superpotenza energetica. L’Albero è stato ingannato da questo pensiero? O è vero questa volta? Ho fatto qualche ricerca e sì, sembra piuttosto fosco. Quando ero seriamente al corrente di questo argomento, gli Stati Uniti consumavano 1/4 della produzione mondiale di combustibili fossili. Non è più così! Il tempo scorre più velocemente.
La buona notizia è che combattere il riscaldamento globale è quasi la stessa cosa che prepararsi alla fine dei combustibili fossili. Quindi tutti voi che siete stati in negazione dovete fare delle grandi scuse ad Al Gore.
Anche se il riscaldamento globale è una bufala vecchia di un secolo, promulgata da alieni gay, il panico che ne deriva spinge il mondo a lavorare per sostituire i combustibili fossili prima che finiscano. Sfortunatamente, la Sinistra Conformista si è scagliata per prima sulla questione, e così gli Stati Uniti oscillano tra negazionismo e soluzioni stupide. Dall’inizio di quest’anno ho implorato i miei lettori di diventare machiavellici e rubare la questione del riscaldamento globale alla Sinistra e usarla come scusa per la Bontà Reazionaria:
I democratici sono diventati Brown. Gli ambientalisti profondi che fanno la spesa nelle cooperative di alimenti biologici sono più Trump di Trump. Possiamo essere più verdi del partito dei Verdi mentre spingiamo un mix di legge e ordine, tariffe…
OK, in nove degli ultimi dieci post vi ho consegnato le chiavi per rimettere in gioco la Left Coast. Vi ho dato le chiavi per ristabilire un conservatore, anzi reazionario, footh…
8 mesi fa · 22 Mi piace · 16 commenti · Fabius Minarchus
Quindi, anche se sono stato colto di sorpresa dalla rapidità con cui stiamo esaurendo i combustibili fossili, ho fatto delle riflessioni pertinenti, da quando ho iniziato ad occuparmi del problema del riscaldamento globale, e non sono particolarmente propenso a iniettare anidride solforosa nella stratosfera per raffreddare le cose.
C’è una differenza tra il picco dei combustibili fossili e il riscaldamento globale: la cronologia. Coloro che stanno impazzendo per il riscaldamento globale, tra cui la fonte principale di Ahnaf, il dott. Simon P. Michaux, stanno cercando di sostituire i combustibili fossili molto prima che si esauriscano. Ciò rafforza la richiesta di un declassamento dello stile di vita. (D’altro canto, restare in negazione può comportare un futuro declassamento dello stile di vita.)
Riserve provate vs. effettive
Prima di entrare nelle soluzioni, chiariamo un po’ il problema. Le “riserve provate” non misurano quanta energia ci rimane. Il termine “riserve provate” ha un significato legale; è pensato per impedire alle società energetiche e minerarie di gonfiare i valori delle loro azioni. Le riserve provate sono quelle riserve che sono state adeguatamente esplorate e sono economicamente estraibili dati i prezzi e la tecnologia attuali .
In altre parole, una semplice variazione di prezzo può modificare la cifra delle riserve accertate . Anche la tecnologia può cambiare le carte in tavola. Verso la fine degli anni ’70 la differenza tra i depositi petroliferi noti e le riserve accertate era enorme. L’estrazione di petrolio da scisti e sabbie bituminose era ancora in fase sperimentale. Oggi, queste fonti vengono sfruttate, anche se a volte la redditività cala a causa dell’OPEC che scarica sul mercato prodotti extra per difendersi dalla concorrenza.
Per avere una visione a lungo termine di ciò che è disponibile, dobbiamo considerare le risorse contingenti e le risorse prospettiche . Secondo Wikipedia , le risorse contingenti sono risorse che sono state scoperte, ma le condizioni devono cambiare per poterle sfruttare. Le risorse prospettiche sono una stima di ciò che è ancora là fuori da scoprire. Ecco un’analisi approfondita delle differenze da parte di Ryder Scott, un’azienda che certifica le riserve di petrolio.
Cercare di trovare l’attuale divario tra le riserve provate e ciò che potrebbe essere sfruttato se il prezzo aumenta si è rivelato una sfida. Questo articolo in The American Oil and Gas Reporter afferma che gli Stati Uniti hanno le riserve di petrolio più recuperabili nel lungo periodo, con 264 miliardi di barili, con le riserve provate più basse pari a 29 miliardi di barili. La Russia è subito dietro con 256 miliardi di barili, seguita dal Canada con 167 miliardi di barili. Sfortunatamente, la terminologia differisce dalle classificazioni fornite nell’articolo di Wikipedia.
Ma ecco la parte triste: questo stesso articolo stima le riserve comprovate al ribasso per il mondo a soli 381 miliardi di barili, e la stima più probabile per l’eventuale recupero dai campi esistenti a 1.152 trilioni di barili, che è inferiore ai 1.57 trilioni di barili nel valore Worldometer citato da Tree. E il valore migliore per il mondo è di 2.092 trilioni di barili. Sono circa 70 anni di produzione attuale. Accidenti!
Un punto per il Team Doom. Le probabilità di avere colonie spaziali autosufficienti entro 70 anni sono piuttosto scarse.
La frontiera è praticamente chiusa, a meno che non si voglia colonizzare il gelido estremo nord o i deserti più aridi. L’umanità si è moltiplicata e ha sottomesso la Terra. Una crescita sconsiderata minaccia il mondo in cui viviamo…
12 giorni fa · 9 Mi piace · 3 commenti · Fabius Minarchus
E come ha sottolineato Ahnaf, i materiali necessari per l’economia energetica alternativa pianificata scarseggiano, e poi c’è la questione della transizione demografica e il fatto che la maggior parte dei governi del mondo è profondamente indebitata.
Abbiamo delle sfide. Io ho delle soluzioni.
La strategia MAGA
Il mondo potrebbe essere a corto di energia, ma gli Stati Uniti no . Continuiamo a bruciare petrolio straniero perché è economico, non perché dobbiamo farlo. Se chiudiamo i cancelli e lasciamo che il resto del mondo faccia la sua strada, possiamo mantenere il nostro attuale PIL, e questo è abbastanza buono per sostenere un programma spaziale. Quando la SpaceX Starship sarà completamente scossa, parleremo di un programma spaziale a basso costo rispetto alla NASA di un tempo. Un sostituto riutilizzabile del Saturn V è davvero una cosa importante.
Una volta in orbita, sei a metà strada verso qualsiasi punto del Sistema Solare, se stai percorrendo con calma le orbite di trasferimento di Hohmann.
Quindi, quanta economia ci serve per sostenere il programma spaziale di Elon? Secondo Wikipedia, il propulsore della Starship utilizza 6 milioni di libbre di ossigeno liquido e 1,5 milioni di libbre di metano liquido . La Starship vera e propria ha una capacità di propellente di 2,6 milioni di libbre, che equivale a 0,52 milioni di libbre di metano utilizzando lo stesso rapporto. Quindi chiamiamola 2 milioni di libbre di metano in totale. L’intelligenza artificiale di Google afferma che ci vuole il 10-15% dell’energia del metano per liquefarlo. Presumo che ci voglia un’energia simile per liquefare l’ossigeno. Quindi stiamo guardando l’energia di 1-1,5 milioni di libbre di metano per effettuare la liquefazione. Siamo prudenti e diciamo che ogni lancio della Starship utilizza l’equivalente di 4 milioni di libbre di metano.
Il metano a 20 gradi C ha una densità di 0,0417 libbre per piede quadrato . Quindi una libbra di metano a 20 gradi C è di circa 20 piedi cubi. Quindi un lancio di Starship utilizza circa 80 milioni di piedi cubi di gas naturale. Dieci lanci al giorno equivalgono a poco meno di 300 miliardi di piedi cubi di gas naturale. Gli Stati Uniti attualmente consumano 32,5 trilioni di piedi cubi di gas naturale all’anno . Quindi per meno dell’1% del nostro attuale consumo di gas naturale, gli Stati Uniti potrebbero lanciare l’equivalente di dieci lanci lunari Apollo al giorno. L’energia per il propellente non è il collo di bottiglia!
Per meno dell’1% del nostro attuale consumo di gas naturale, gli Stati Uniti
Gli Stati potrebbero lanciare l’equivalente di dieci missioni Apollo sulla Luna al giorno .
Il vero collo di bottiglia è trovare abbastanza soldi per mantenere SpaceX redditizia. I soldi del governo possono finanziare parte della R&S per sviluppare lander, navette Terra-Luna, ecc. Ci sono applicazioni militari dello spazio esterno e una base lunare sul lato più lontano della luna sarebbe un ottimo posto per mettere radiotelescopi. I crateri sono un ottimo punto di partenza per realizzare parabole davvero giganti. Ma al governo non piace quando i contractor realizzano un alto margine di profitto. Meglio bruciare ore-uomo facendo scartoffie inutili.
Mandare persone su Marte non sarà redditizio in questo secolo. Andare su Marte sarà come andare in Antartide, solo meno piacevole. SpaceX manderà spedizioni su Marte perché è quello che vuole fare Elon Musk, non perché sarà redditizio nel prossimo futuro.
L’estrazione mineraria spaziale, d’altro canto, potrebbe rivelarsi redditizia nel prossimo futuro. È fisica di base. Quando un pianeta è fuso, gli elementi pesanti sprofondano nel nucleo. Un piccolo pianeta, o una luna, si raffredderà più rapidamente di un pianeta grande, poiché il rapporto tra superficie e volume scende a 1 sul raggio. Inoltre, una gravità maggiore significa una separazione più rapida. I chimici usano le centrifughe per questo motivo. La logica indica quindi che dovremmo trovare più elementi pesanti sulla Luna che sulla superficie della Terra.
E nella remota possibilità che la Luna sia veramente fatta di materiale più leggero in generale, come se la Luna fosse originariamente parte della superficie della Terra, c’è comunque il fatto che la Luna è stata bombardata da molti meteoriti, e possiamo vedere i grandi impatti dalla Terra. Sono chiamati crateri. La Washington University di St. Louis riferisce che i tipici meteoriti di ferro hanno il 5-30% di nichel e lo 0,2-2% di cobalto. Nichel e cobalto sono utili per le batterie ricaricabili. Elon Musk fa soldi vendendo auto ricaricabili…
E poi c’è la fascia degli asteroidi . Potrebbe essere più lontana della Luna o persino di Marte, ma i pozzi gravitazionali sono pressoché inesistenti, e se la fascia è un pianeta frammentato, allora l’estrazione mineraria dalla fascia è come inviare condotti mentali fino al nucleo di un pianeta.
Con la capacità di lancio pesante a basso costo verso l’orbita terrestre, SpaceX potrebbe produrre in serie sonde esplorative per gli asteroidi. Vendere i dati ad alcune grandi aziende di Wall St. se non altro.
MAGA sarà al potere a partire da gennaio, ma rimarrà al potere abbastanza a lungo da rendere autosufficiente il viaggio nello spazio? Non ci conterò. Se gli USA continueranno a prosperare mentre il resto del mondo mangia insetti o peggio, i liberali piangeranno. E i RINO lavanda piangeranno con loro per importare servi a basso costo. Quindi salviamo il mondo mentre ci siamo.
L’opzione solare
Un altro grande cambiamento rispetto ai miei giorni di ricerca al liceo è l’enorme calo del prezzo dei pannelli solari. Una rapida ricerca su Alibaba mostra pannelli solari monocristallini al prezzo di quindici centesimi per watt di capacità. (12 centesimi all’ingrosso.) I pannelli sono valutati al 22,84%! Se la memoria non mi inganna, i pannelli solari di alta gamma utilizzati nello spazio negli anni ’70 avevano un’efficienza di solo il 14%. Sono stati fatti dei progressi.
Quindi, di quanta capacità solare avremmo bisogno per sostituire i combustibili fossili? The Tree of Woe afferma che utilizziamo 600 quadrilioni di BTU/anno, l’81,5% dei quali proviene da combustibili fossili. Un BTU è poco più di 1000 Joule, quindi stiamo guardando a circa 500 milioni di terajoule/anno. (Ho fatto qualche arrotondamento.) Questo numero potrebbe essere troppo basso. The World Counts prevede che il consumo energetico globale raggiungerà i 740 terajoule/anno entro il 2040. Nel grande studio citato da Ahnaf [pagina 4] affermano:
La stima della capacità annuale aggiuntiva di produzione di energia da combustibili non fossili per eliminare completamente i combustibili fossili e preservare l’attuale ecosistema industriale su scala globale è di 48.939,8 TWh.
Un wattora equivale a 3600 joule, quindi 50.000 volte 3600 = 180 milioni di terajoule. Il numero del dott. Michaux è più basso degli altri numeri perché sta usando energia elettrica anziché energia termica. Convertire l’energia elettrica in lavoro utile è molto più efficiente che convertire l’energia termica in lavoro utile, se si hanno i motori e le batterie per usare l’energia solare come elettricità. Questo è un grande se. L’elettricità solare non è elettricità pulita, come spiega BF Randall nel suo substack . Varia durante il giorno. Varia in base al periodo dell’anno. Varia in base al meteo. Varia in base alla quantità di sporco presente sui pannelli, o alla neve se si è abbastanza sciocchi da installare i pannelli solari molto a nord.
Per usare l’energia solare in modo efficiente come elettricità servono immense batterie o giganteschi impianti di stoccaggio idroelettrico. Per usarla direttamente per il trasporto servono ancora più batterie, batterie che devono essere compatte. E servono molti motori elettrici ad alta densità di potenza. Con la tecnologia attuale stiamo guardando a grandi quantità di rame, litio, cobalto e terre rare. Potremmo non averne abbastanza. Su questa base, Ahnaf ha probabilmente ragione sulla necessità di deindustrializzare.
Ma questo fisico cavernicolo non congelato prevede un modo più primitivo di usare l’energia solare, un modo così primitivo che persino George W. Bush potrebbe capirlo: basta convertire l’energia solare in idrogeno . Rompere l’acqua in idrogeno e ossigeno è una tecnologia da progetto scientifico delle scuole medie, anche se con perdite di energia significative. Ma la società australiana Hysata ha una cella di elettrolisi capillare che può scindere l’acqua con un’efficienza del 98% . Immagino che si possa bruciare l’idrogeno in una turbina a gas con efficienze simili alla combustione del gas naturale. Quindi con l’idrogeno come nostro deposito possiamo ottenere un’efficienza vicina al 100% nella rete elettrica quando splende il sole, per pannelli abbastanza vicini alla popolazione umana, e un’efficienza di circa il 60% quando si usa l’idrogeno immagazzinato.
Ma dove si immagazzina l’idrogeno per superare la notte, o l’inverno? L’idrogeno è un combustibile ingombrante. Abbiamo bisogno di miliardi di piedi cubi di stoccaggio. Sono un sacco di serbatoi.
Ripensateci. Dove avete sentito la frase “miliardi di piedi cubi”? Potreste aver sentito anche “trilioni di piedi cubi”. Solo gli Stati Uniti consumano oltre 30 trilioni di piedi cubi di gas naturale ogni anno. Lo spazio occupato dal gas è disponibile per immagazzinare idrogeno. Ovviamente! Non servono materiali esotici. Le attuali compagnie petrolifere e del gas possono usare i loro punti di forza per partecipare all’energia verde. I venti politici sono favorevoli. (E l’idrogeno può anche essere usato per immagazzinare elettricità dai mulini a vento.)
Se il gas naturale può essere trasportato in modo redditizio dalla Russia alla Germania, possiamo trasportare in modo redditizio l’idrogeno dal sud-ovest americano al New England. Probabilmente non possiamo usarlo per sostituire il gas naturale per uso domestico (l’idrogeno è un po’ più complicato da gestire), ma per la generazione elettrica e alcuni usi industriali dovrebbe funzionare.
L’Europa potrebbe ricevere gas idrogeno da impianti solari nel deserto del Sahara. La Cina ha il deserto del Gobi.
Il problema dei trasporti
I serbatoi di benzina da mille piedi cubi per la berlina familiare sono poco pratici. E abbiamo bisogno di stazioni di servizio in luoghi che non siano adiacenti a un pozzo di gas naturale esaurito.
L’idrogeno liquido è più compatto, ma mantenerlo sufficientemente freddo è una sfida. È richiesta la refrigerazione attiva o la degassificazione. Lasciare l’auto di famiglia in garage quando il frigorifero non funziona potrebbe far esplodere le cose di notte. Non va bene.
Puoi comprimere l’idrogeno per abbassarne il volume. Puoi scendere ulteriormente inserendo litio nei serbatoi per formare idruro di litio. Puoi anche ridurre la quantità di idrogeno necessaria utilizzando celle a combustibile al posto di un motore a combustione interna. Ma le celle a combustibile hanno bisogno di nichel e platino. Tra questi e il litio, torniamo a usare elementi rari. E poiché l’idrogeno compresso è pericoloso da usare, dovremmo trasformare gli Stati Uniti nell’Oregon, dove la persona media è considerata troppo stupida per azionare una pompa di benzina, il sogno di un manager.
No, il modo più sicuro per comprimere l’idrogeno è legarlo al carbonio, per creare idrocarburi. Uno dei modi più semplici per farlo è combinare idrogeno e anidride carbonica ad alta pressione in presenza di un catalizzatore per creare metanolo. C’è un libro sull’argomento:
Il metanolo è un ottimo carburante per automobili. È più sicuro da maneggiare della benzina. È meno esplosivo e se lo si versa a terra i batteri lo digeriscono in breve tempo. Il metanolo ha un numero di ottano molto alto, quindi è possibile utilizzare un rapporto di compressione più elevato, con conseguenti efficienze più elevate. Il metanolo per i motori a compressione interna è una vecchia tecnologia. Le auto Indy bruciavano metanolo quando ero bambino.
Stiamo parlando di una tecnologia compatibile con i redneck, il che rende tristi i manager. Non solo, il metanolo può essere miscelato con l’etanolo prodotto localmente, il che è molto amico dei redneck. La CBS ha fatto una serie di documentari sull’argomento tempo fa:
Non riesco a risalire direttamente alla quantità esatta di energia utilizzata per convertire l’idrogeno in metanolo. La reazione di base è quella di prendere tre moli di idrogeno e una mole di anidride carbonica per produrre una mole di metanolo e una mole di acqua. Questa reazione è esotermica e i catalizzatori menzionati in The Methanol Economy sono elementi abbastanza comuni. Secondo Wikipedia, tre moli di idrogeno hanno un’energia di combustione di 858 kJ mentre una mole di metanolo ne ha 715. Quindi conserviamo l’83% della nostra energia. Niente male! Tuttavia, la reazione deve avvenire ad alta pressione. Se dividiamo il nostro idrogeno dall’acqua a detta alta pressione, non spendiamo molta energia pressurizzando l’idrogeno. Per quanto riguarda l’anidride carbonica, se iniziamo con ghiaccio secco, la semplice esposizione a temperature ambiente in un contenitore chiuso produrrà alte pressioni.
Estrarre l’anidride carbonica dall’atmosfera comporta del lavoro, ma mentre siamo in transizione energetica, possiamo usare l’anidride carbonica dalle ciminiere delle centrali elettriche a carbone e gas naturale. Questa estrazione è già in corso per sequestrare l’anidride carbonica. Sto suggerendo di usare quell’anidride carbonica per produrre carburanti per motori.
In futuro, quando i combustibili fossili scarseggeranno, potremo ancora ottenere anidride carbonica bruciando i rifiuti. Secondo The Methanol Economy, pag. 359, l’acqua di mare ha una concentrazione di CO2 140 volte superiore a quella dell’aria, e questa può essere facilmente estratta acidificando l’acqua tramite una cella di acidificazione elettrochimica. La Marina degli Stati Uniti ha preso in considerazione l’utilizzo di questo processo per produrre carburante per jet al volo utilizzando l’energia dei generatori nucleari.
I miei numeri per la conversione dell’elettricità in metanolo potrebbero essere un po’ ottimistici, ma anche se perdessimo metà della nostra energia, trattare l’elettricità solare come equivalente all’energia termica dei combustibili fossili sembra complessivamente prudente. Parte di quell’energia solare può essere utilizzata direttamente come energia di rete, dove i pannelli solari sono abbastanza vicini a dove vivono le persone. Dove i costi elettrici sono davvero importanti, come i data center, le operazioni di mining di Bitcoin e la raffinazione elettrochimica dei metalli (come alluminio e rame), l’industria si sposterà dove si trovano i pannelli e funzionerà quando splende il sole.
E con la malvagia benzina sostituita da un mix di metanolo solare e bioetanolo, potremo tornare alle grandi auto americane, con sedili comodi, bagagliai abbastanza grandi per due “soci in affari”, sterzo con un dito e stile.
Basta dire no agli ibridi, alle trasmissioni a quindici velocità, alla fasatura variabile delle valvole e alle auto spyware distopiche. Magari abbandonate del tutto i computer e fate tornare grandi i carburatori!
Che dire della conservazione e dell’efficienza?
La sola idea di tornare alle grandi e comode auto americane è destinata a far inorridire molti ecopuritani. “L’inefficienza! Brucia! Brucia!” Si scontra con due diverse pulsioni umane:
La spinta ascetica, la spinta a essere virtuosi attraverso la negazione. È la spinta a diventare monaci, anacoreti, fachiri. È la spinta che spinge predicatori, sacerdoti e farisei ad aggiungere alle Leggi di Dio.
La spinta estetica. C’è una bellezza nell’efficienza, il tipo di bellezza apprezzata da un ingegnere o da un matematico. Posso capirlo.
E ci sono anche ragioni razionali per una certa conservazione ed efficienza. Non vogliamo coprire l’intero pianeta con celle solari. E c’è qualcosa da dire per allungare la nostra economia dei combustibili fossili. Possiamo diffondere le energie alternative più lentamente, risolvendo i problemi. Potremmo ritardare l’uso di massa dell’energia solare finché le celle non diventeranno ancora più economiche ed efficienti. Potremmo ritardare l’uso di massa del solare finché qualcuno non inventerà una batteria migliore, che utilizzi elementi abbondanti. Infine, l’efficienza e la conservazione rendono l’abbandono della rete molto più economico. Mi piace che la gente si stacchi dalla rete per motivi politici; mantiene vivo lo spirito pionieristico che ha reso liberi gli Stati Uniti.
Ma dobbiamo mantenere la conservazione nella giusta prospettiva. La maggior parte degli appelli alla conservazione sono di natura ambientalepilling giallo. Non salveremo il pianeta tenendo i pneumatici gonfiati al massimo, regolando i termostati, usando docce a basso flusso o mangiando fagioli. Se siete ambientalisti convinti, fate pure queste cose; prendere la pillola gialla è meglio della disperazione. Ma non pretendete che tutti facciano queste misure, per lo più simboliche. (Alcune di queste misure sono utili anche dal punto di vista economico, e regolare il termostato in base a ciò che accade all’esterno è probabilmente più salutare che mantenere la stessa temperatura interna tutto l’anno).
Ci sono un sacco di stupidi mandati per la conservazione: l’ora legale prolungata, i gabinetti che non tirano lo sciacquone correttamente, le lavastoviglie che funzionano per due ore e lasciano residui sui piatti, le lavatrici che non risciacquano adeguatamente i vestiti, ecc. Forse il mio più grande cruccio è lo standard di consumo medio di carburante delle aziende. L’auto familiare di dimensioni standard è praticamente illegale, quindi le famiglie acquistano camion e SUV enormi. Questo non è certo efficiente!
Ed è stupido rendere i veicoli eccessivamente complicati e costosi per spremere qualche chilometro in più per gallone. Il vero modo per bruciare meno benzina è guidare meno. Il telelavoratore che guida una Lincoln Town Car brucia meno benzina dell’impiegato statale che si sposta da Fredericksburg, VA a Washington DC con una Prius.
Le persone che si recano al lavoro in auto non sarebbero costrette a fare tanta strada se avessimo più centri urbani invece di espandere i centri urbani esistenti fino a creare un inferno per i pendolari. E ci sono anche buone ragioni politiche per farlo:
Regole per i reazionari
Regola 6: Scomporre le zone blu
Quando leggo gli ambienti più profondi della blogosfera dell’estrema destra, mi imbatto in scrittori che sono pronti a smembrare gli Stati Uniti: lasciare che gli Stati blu diventino parte di Paesi blu e che gli Stati rossi…
Leggi tutto
3 anni fa – 10 mi piace – 4 commenti – Fabius Minarchus
Ricordiamoci anche cosa ha dato il via all’espansione suburbana: la pesante ingegneria sociale liberale. È iniziata con l’integrazione. È arrivata a undici con il busing forzato. E oggi abbiamo la wokeness e la teoria del celebrare il razzismo per distruggere il sogno di Martin Luther King laddove stava funzionando. Se a ciò si aggiungono le rivolte del BLM per distruggere i quartieri commerciali del centro, i procuratori di Soros e il disboscamento della polizia, diventa facilissimo per gli estremisti di destra essere più verdi dei demonocrati di oggi:
Regole per i reazionari
Le opportunità abbondano! I Democratici sono diventati marroni!
Cosa succede quando si lascia che i senzatetto si accampino nei parchi e sui marciapiedi della città? Cosa succede quando si lascia che gli anarchici (quelli cattivi) occupino i quartieri per mesi? Cosa…
Leggi tutto
10 mesi fa – 30 mi piace – 11 commenti – Fabius Minarchus
Come persona che non fa il pendolare e che vive in una vecchia e grande casa, il mio consumo di carbonio è dominato dal riscaldamento e dal raffreddamento. Se fossi ricco, comprerei o avvierei un’azienda di pompe di calore. Le pompe di calore e i condizionatori d’aria “efficienti” di oggi sono rumorosi e non così efficienti come potrebbero essere. Per l’estate, un alto indice SEER significa un rapporto di pressione più basso che offre una migliore efficienza termodinamica al costo di dover soffiare più aria e utilizzare tubi più sottili. Lo stesso rapporto di pressione più basso significa meno calore in inverno e maggiore necessità di ricorrere a strisce di calore a gas o elettriche come riserva. Non è così efficiente! E perché soffiare aria fredda attraverso la casa per scongelare le serpentine esterne? Che ne dite di usare un barile d’acqua in cantina come dissipatore di calore? Duh!
Con alcune valvole e pistoni aggiuntivi, è possibile realizzare una pompa di calore a rapporto di pressione variabile e non è necessario un refrigerante condensabile. Qualsiasi gas va bene. (Aumentare il rapporto di pressione quando fuori fa molto caldo o freddo. Abbassare il rapporto di pressione per ottenere la massima efficienza termodinamica quando fuori fa solo fresco o un po’ troppo caldo. Infine, per i climi umidi, come le pianure costiere meridionali degli Stati Uniti, è disponibile una modalità deumidificatore che non utilizza affatto le serpentine esterne. Spesso faccio funzionare il condizionatore quando fuori ci sono solo 75 gradi perché l’umidità è dell’80%. A livelli di umidità ragionevoli, 75 gradi sono perfettamente confortevoli se si è vestiti in modo appropriato.
Per il gelido nord, le pompe di calore non sono altrettanto vantaggiose, anche se Mr. Cool ha una pompa di calore a due stadi che sostiene di funzionare alle temperature del Nord Dakota.
Ma forse c’è un modo migliore per giocare con la termodinamica al nord. Usare la fiamma – sia essa di gas, legna o petrolio – per riscaldare una casa spreca preziosa negentropia. La strada più efficiente sarebbe quella di usare il carburante per far funzionare un generatore e utilizzare il calore residuo per riscaldare la casa. (I riscaldatori dei veicoli alimentati a petrolio sfruttano questo principio, anche se utilizzano solo una parte del calore residuo disponibile). Un motore a ciclo Stirling o Ericcson sarebbe più silenzioso di qualsiasi motore a combustione interna e funzionerebbe anche con la legna.
C’è poi il problema dell’isolamento. Date un’occhiata a La favola dell’R. Le condizioni di laboratorio in cui vengono calcolati i valori R non corrispondono alle condizioni reali. L’autore si occupa di schiuma poliuretanica spray e ammetto di essere un po’ diffidente all’idea di vivere in una casa isolata con schiuma plastica. Ma i principi dovrebbero essere applicati anche alle schiume ceramiche.
Oggi sprechiamo energia perché è più economica del lavoro umano. Usiamo macchine gigantesche per curare giganteschi campi monocolturali per far crescere gli animali in mostruose operazioni di alimentazione animale concentrata (CAFO). Questo sistema è brutale per gli animali da carne e per l’ambiente. Potremmo ridurre i macchinari e la brutalità coltivando gli animali nei pascoli come ai vecchi tempi. Dite addio agli erbicidi e all’aratura. Salutate la biodiversità ripristinata e un suolo migliore. Ma richiede lavoro umano. Con le persone che fanno un lavoro vero nelle fattorie vere, chi riempirà le nostre prigioni, i lavori precari e i progetti di edilizia pubblica?
Poi c’è l’eccesso di energia consumata dal femminismo. Crescere i figli a casa e preparare il cibo a casa riduce i trasporti e il numero di edifici commerciali necessari. Ma riduce il PIL, il che rende tristi i keynesiani e i sostenitori dell’offerta.
Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è una presunta misura della performance economica di un Paese, che si suppone rappresenti il valore monetario totale di tutti i beni e servizi finiti prodotti all’interno dei confini di un Paese in un determinato periodo di tempo, tipicamente calcolato su base annuale o trimestrale. Il PIL è ampiamente – ed erroneamente – utilizzato come indicatore di una co…
Leggi tutto
I dettagli solari
Quindi, quanta parte del pianeta copriremo con i pannelli solari e dove li metteremo?
I tetti sono un luogo ovvio, per chi si stacca completamente dalla rete. Alimentare l’energia solare dai pannelli sul tetto alla rete mi sembra una sfida ingegneristica da incubo. Tutti gli inverter devono essere sincronizzati. Mantenere un intervallo di tensione ristretto è probabilmente molto difficile. E ci sono dei pericoli: i tecnici delle linee devono scollegare tutte le case di un quartiere per poter lavorare su una linea elettrica interrotta. La manutenzione delle linee costa circa la metà dell’elettricità residenziale. Almeno, l’elettricità residenziale costa circa il doppio di quella industriale. Parte del costo dell’elettricità industriale è anche la trasmissione.
Non sono molto propenso a distribuire le celle solari in aree nuvolose o ad alte latitudini. Il rapporto del Dr. Michaux cita i pannelli solari in Germania. Non proprio la terra del sole. L’Europa settentrionale è dannatamente a nord. Roma è alla stessa latitudine di Chicago. La Germania è ancora più a nord.
Ricordiamo la cifra di quindici centesimi per Watt per i pannelli solari. Presumo che sia per il pieno sole. Sono necessarie mille ore di sole pieno perché un pannello si ripaghi da solo alle tariffe residenziali. Il doppio per le tariffe industriali. Moltiplicate ulteriormente per l’utilizzo dei pannelli per generare idrogeno da utilizzare successivamente per l’elettricità o per la produzione di combustibili liquidi.
I deserti sono il luogo naturale dove collocare i pannelli solari. Più il deserto è brullo, meglio è. Meno impatto ambientale. Non vogliamo uccidere troppi alberi di Joshua e tartarughe del deserto. Il rovescio della medaglia è che localizzare le centrali solari nel deserto profondo significa allungare i tempi di trasmissione fino a dove si trova la popolazione. Questo non è un grosso problema se si usa l’energia solare per produrre metanolo, ma è un grosso problema se si usa l’energia solare per alimentare direttamente la rete elettrica. Una rapida ricerca indica che trasmettere l’energia attraverso un gasdotto di gas naturale ha un costo di capitale pari alla metà di quello delle linee elettriche ad alta tensione. Presumo, senza averne le prove, che la trasmissione dell’idrogeno abbia un’economia simile. (Ma potremmo anche voler trasmettere l’ossigeno in una conduttura parallela, per ragioni che verranno discusse in seguito).
La Banca Mondiale ha creato il pratico Atlante solare globale che è una mappa mondiale codificata in base alla quantità di energia solare disponibile. È piuttosto potente. Si può dire come si desidera distribuire i pannelli e fare clic su un punto della mappa, ottenendo così dei bei numeri sull’energia che si otterrà. Ad esempio, se creo un impianto solare in Germania con un megawatt di celle inclinate di 38 gradi, dovrei ottenere un gigawattora di energia in un anno. Facendo lo stesso nel deserto del Sahara, otterrò il doppio dell’energia – e i pannelli sono inclinati di soli 24 gradi. Minore è l’inclinazione dei pannelli, minore è lo spazio necessario tra le file di pannelli.
(Mi aspettavo che la differenza tra la Germania e il Sahara fosse molto maggiore. Ma c’è anche il fattore della copertura della sabbia rispetto alla copertura di buone foreste e terreni agricoli).
Ora arriviamo alla grande domanda: di quanta parte dei deserti del mondo abbiamo bisogno per alimentare il pianeta? Questo dipende da come si confronta un joule di energia elettrica solare con un joule di combustibili fossili sostituiti. Se trasformiamo l’elettricità in idrogeno da bruciare nelle turbine a gas, allora un joule di energia elettrica solare corrisponde piuttosto bene a un joule di gas naturale. Se utilizziamo direttamente l’elettricità solare, un joule di elettricità solare vale 1,67 joule di gas naturale e 3 joule di carbone, poiché le turbine a gas naturale hanno un’efficienza del 60% e le centrali a carbone solo del 33%. Per l’elettricità utilizzata per produrre metanolo abbiamo un grosso punto interrogativo. In base al ragionamento precedente, non possiamo avere un’efficienza superiore all’80%. Direi che probabilmente siamo intorno al 50%. Il dato pessimistico pone comunque l’elettricità solare al di sopra del petrolio greggio più difficile da ottenere. Forse anche alle qualità medie, dato che l’energia viene utilizzata per la raffinazione di qualsiasi petrolio grezzo e il metanolo può essere bruciato in modo più efficiente della benzina grazie al numero di ottani più elevato.
Mi sembra quindi prudente considerare un joule di energia solare come un joule grezzo di combustibile fossile. Utilizzando i numeri dell’Albero dei Guai, ciò significa che avremo bisogno di 500 milioni di terajoule all’anno. Per consentire una certa crescita economica, considererò anche 750 milioni di terajoule/anno.
Consultando il Global Solar Atlas e curiosando nel deserto del Sahara, vedo numeri compresi tra 2200 kWh/m^2 e 2400 kWh/m^2 per la radiazione orizzontale globale. Userò 2000 per rendere i numeri più semplici e per tenere conto di un po’ di distanza in più tra i pannelli. (Si noti che in questo caso stiamo valutando la quantità di terreno ombreggiato, non l’area dei pannelli stessi. I pannelli dovrebbero essere inclinati e distanziati in modo tale da rimanere fuori dall’ombra reciproca). Al 20% di efficienza otteniamo 400 kW*hr per metro quadro.
Un kW*hr = 1000 * 3600 = 3.600.000J
400 kW*ora = 1,4 miliardi di joule
Un chilometro quadrato è un milione di metri quadrati, che fornirebbero 1.400 terajoule. Dovremmo quindi utilizzare circa 360.000 chilometri quadrati di deserto per ottenere 500 milioni di terajoule/anno e 540.000 chilometri quadrati di deserto per ottenere 750 milioni di terajoule/anno.
La Mauritania da sola ha un milione di chilometri quadrati e una densità di popolazione di 3,4 per chilometro quadrato. Ecco la mia diabolica soluzione al problema dei rifugiati mauritani! Deportateli tutti e date loro lavori ben pagati come traduttori e ambasciatori culturali per le compagnie energetiche. Rendete ricca la Mauritania.
Inoltre, la mia stima presupponeva un generoso 20% di efficienza media. Probabilmente dovrei dimezzarla per tenere conto della polvere e degli angoli obliqui durante le ore del giorno. (E forse dovrei aggiungere più spazio per gli impianti di elettrolisi e i sintetizzatori di metanolo, ecc.
Parlando di rinverdimento del deserto, ci vogliono tra 4,2 e 22,4 kilowattora per desalinizzare un metro cubo di acqua marina. Anche utilizzando la cifra più alta, un metro quadrato di terreno occupato da una fattoria solare può irrigare circa 20 metri quadrati di terra. Questo suggerisce una soluzione per il conflitto israelo-palestinese: acquistare un grande appezzamento di terreno desertico che abbia un po’ di costa. Installare un numero sufficiente di pannelli solari per alimentare un numero sufficiente di dissalatori per far fiorire il deserto. Dichiarare la Nuova Palestina. Offrire ai palestinesi scontenti una superficie molte volte superiore a quella che avevano i loro antenati prima che gli ebrei iniziassero a tornare in massa. Suggerimento: il Sahara occidentale ha una superficie dieci volte superiore a quella di Israele….
Compito a casa: confrontare il costo di questo progetto con il nostro budget per gli aiuti esteri a Israele. Confrontatelo con il costo della nostra ingerenza in Medio Oriente in generale.
Cibo
La popolazione umana dell’Africa è esplosa negli ultimi decenni. Le malattie più gravi vengono ora curate, ma le culture tradizionali non si sono adattate a questa nuova realtà. Come nutrire questa popolazione in espansione senza eliminare l’incredibile varietà di animali interessanti per cui l’Africa è conosciuta? Dobbiamo dire loro di stare lontani dalle riserve di caccia e di mangiare gli insetti?
Penso di no.
Irrigare parti del Sahara è un’opzione, ma ci sono deserti molto più grandi a cui attingere… negli oceani. Se da un lato gli oceani hanno acqua in abbondanza [duh!], dall’altro la maggior parte degli oceani del mondo ha pochi nutrienti per nutrire il plancton. I minerali disciolti affondano se non si smuove l’acqua. Le zone di pesca migliori sono quelle in cui le correnti portano i nutrienti in superficie o in cui il deflusso dai continenti li fornisce.
Ai tempi dei gasdotti e del Picco del Destino, Jerry Pournelle scrisse una serie di articoli su Galaxy Magazine suggerendo soluzioni ad alta tecnologia.
A suo tempo ho distribuito molte copie di questo libro. Alcune delle idee in esso contenute si trovano anche nei primi racconti di Pournelle, come quelli contenuti nella raccolta High Justice.
Una di queste soluzioni era la Conversione di Energia Termica Oceanica (OTEC). Anche ai tropici, le acque profonde dell’oceano sono fredde. Se si fa funzionare un grosso frigorifero ad ammoniaca al contrario, sfruttando la differenza di temperatura tra l’acqua calda di superficie e quella fredda delle profondità, si può far girare un generatore elettrico. All’epoca l’idea era di usare l’elettricità per produrre ammoniaca per i fertilizzanti. Oggi potremmo produrre metanolo.
Ma la cosa veramente interessante dell’OTEC non è l’energia, bensì l’effetto collaterale sull’ambiente: molti pesci. Pompando acqua fredda in superficie, i generatori sperimentali OTEC aggiungevano nutrienti alla superficie.
Per anni i libertari hanno pensato a isole artificiali galleggianti nelle acque internazionali come mezzo per sfuggire al Grande Governo. Ebbene, ecco una fonte di energia e un motivo valido per creare delle rade, qualcosa di meglio di covi di droga, bordelli e centri di riciclaggio di denaro galleggianti. Se una rada ha la sovranità, allora può regolare la pesca nelle acque circostanti, ora ricche. Il pesce di mare sta al pesce d’allevamento come il manzo allevato al pascolo sta al manzo CAFO.
Mettete le rade nelle acque calde che alimentano gli uragani e ridurranno il numero di uragani di CAT 5. È un po’ come la soluzione al riscaldamento globale proposta in Futurama.
Dobbiamo fare attenzione a questa idea. Un raffreddamento eccessivo delle acque superficiali tropicali potrebbe modificare le principali correnti oceaniche. Ma possiamo avere molti pesci prima di preoccuparci di queste cose. Gli oceani sono grandi, tre volte la superficie terrestre, tre volte l’intera superficie di Marte.
L’opzione nucleare
Per chi non ama ricoprire i deserti di pannelli solari o non vuole dipendere dai paesi desertici per i combustibili, c’è l’opzione nucleare. Oggi sfruttiamo a malapena l’energia nucleare disponibile. Utilizziamo solo l’uranio 235, che rappresenta appena lo 0,7% dell’uranio mondiale. Con i reattori veloci potremmo convertire la maggior parte dell’uranio 238 in plutonio e avere tutta l’energia di cui avremmo bisogno per secoli. Ma avremmo anche molti materiali per bombe separabili chimicamente. E i reattori a neutroni veloci, necessari per convertire efficacemente l’U235 in U238, utilizzano sodio liquido come refrigerante. Che paura!
Il torio è ancora più abbondante dell’uranio. È ancora più abbondante dell’uranio e quando si dà al torio un neutrone si ottiene l’uranio 233, che è fissionabile. Lascio che sia Kirk Sorenson a raccontare il resto della storia:
E’ una bella storia, ma è solo vaporware? Ho controllato il sito web della Flibe Energy per vedere se hanno già costruito un reattore. La risposta è no. Anzi, sembra che stiano dirottando le risorse per sviluppare un reattore a sali fusi che funzioni con combustibile convenzionale all’uranio, con una data limite al 2040. Da quell’incidente, gli Stati Uniti sono sempre stati timidi quando si trattava di andare avanti con l’energia nucleare. Non mi aspetto che gli Stati Uniti passino al nucleare abbastanza velocemente da raggiungere gli attuali obiettivi di neutralità del carbonio legati al riscaldamento globale, ma potremmo far girare la palla abbastanza velocemente da avere energia nucleare in abbondanza prima di esaurire i combustibili fossili praticabili.
Il vero problema è che qualsiasi tecnologia breeder produrrà materiali fissionabili chimicamente separabili. Una bomba all’uranio 233 è possibile. Ma è meno probabile di una bomba al plutonio. Il breeder di torio crea emettitori di raggi gamma che vanno ad aggiungersi all’uranio 233, per cui la realizzazione di una bomba atomica in valigia è fuori discussione. Ci sono anche emettitori spontanei di neutroni, che renderebbero instabile una bomba. Si veda il video qui sopra.
L’impiego di reattori breeder al torio nei Paesi stabili e in quelli che già dispongono di armi nucleari sembra un’opzione praticabile. Risolvere i problemi energetici del mondo intero con questi reattori è un po’ problematico. Ecco perché mi piace il solare del deserto come parte significativa del mix. Un’altra possibilità sarebbe quella di produrre metanolo nei Paesi a energia nucleare per venderlo ai Paesi instabili. In mezzo c’è la possibilità di allevare l’uranio 233 in reattori di Paesi sicuri, mescolarlo con l’uranio 238 e distribuire la miscela nei Paesi a cui vogliamo impedire di avere armi nucleari.
Quando utilizziamo l’elettricità rinnovabile per ottenere idrogeno, otteniamo anche ossigeno puro. Come BF Randall sottolinea, l’ossigeno è molto utile. Se lo si usa al posto dell’aria per bruciare qualsiasi combustibile, l’efficienza aumenta. Possiamo usare l’ossigeno per bruciare meglio l’idrogeno o per bruciare completamente i nostri rifiuti. Niente più chiatte di rifiuti, niente più cumuli di pneumatici. Potremmo anche ridurre le ceneri risultanti con un po’ di idrogeno per recuperare i minerali. (Se questo sia pratico non rientra nelle mie competenze).
Puliamo l’acqua già che ci siamo. I prodotti chimici anticoncezionali a lunga durata presenti nelle nostre acque sono uno dei possibili candidati a rendere gay l’Occidente. Aggiungiamo quindi un’ultima fase ai nostri impianti di trattamento delle acque reflue urbane. Convogliare l’acqua trattata in zone umide artificiali. Coltivare code di gatto e altre piante palustri per assorbire i nutrienti e altri composti organici. Utilizzare l’amido delle code di gatto per produrre etanolo. Bruciare il resto per produrre calore e recuperare il fosforo disciolto nell’acqua. [Si veda il libro di David Blume L’alcol può essere un gas! Fueling and Ethanol Revolution for the 21st Century.]
Poiché ora stiamo recuperando il fosforo, possiamo reinserire i fosfati nei nostri detersivi e far tornare grandi i nostri elettrodomestici.
Carenza di materiali
Le soluzioni che ho presentato dipendono principalmente dagli elementi che sono abbondanti nella crosta terrestre: silicio, ferro, alluminio, idrogeno, ossigeno, carbonio. In particolare, non ho incluso le auto elettriche nel mix:
Regole per i reazionari
I verdi RINO dovrebbero guidare auto elettriche?
Auto elettriche. Sono silenziose. Hanno enormi zone di contenimento. Hanno un bagagliaio. Hanno un’accelerazione incredibile. Capisco perché alcuni li amano…
Leggi tutto
10 mesi fa – 6 mi piace – 23 commenti – Fabius Minarchus
Dal mio punto di vista lo scopo principale delle auto elettriche è quello di mantenere Elon Musk ricco in modo che possa andare avanti con SpaceX. Quindi possiamo rilassarci sugli elementi delle terre rare.
Ma l’aumento del prezzo del rame è preoccupante. Anche senza i mulini a vento e le auto elettriche, la domanda di rame sta aumentando semplicemente perché sempre più persone si stanno convertendo a standard di vita moderni. Ma c’è anche l’alluminio, che è abbondante. L’alluminio ha una conducibilità elettrica inferiore (ovvero un’alta resistività elettrica) rispetto al rame, quindi i fili di alluminio devono essere più spessi a parità di corrente. Ma l’alluminio è anche meno denso. Moltiplicare la densità per la resistività con cifre tratte da Wikipedia:
Rame: 8,9 * 17 = 150
Alluminio: 2,7 * 27 = 73
Il cablaggio in alluminio è più leggero del rame a parità di conduttività. Ma ha una minore resistenza alla trazione ed è soggetto a corrosione. Cercando in giro, sembra che il filo di alluminio sia usato in alcuni trasformatori e avvolgimenti di generatori. Il rame è meglio, ma passare all’alluminio non sarebbe una soluzione di civiltà. Alcuni confronti tra alluminio e rame possono essere trovati qui.
Il fattore “smanettoni”
Poi c’è il fattore anziani. Quando le società accelerano la loro crescita demografica, il rapporto tra anziani e giovani dinamici diventa elevato. Ciò comporta diverse possibili conseguenze negative:
Troppi anziani significa troppi dipendenti rispetto ai lavoratori.
I governi occidentali sono profondamente indebitati e fornire benefici promessi agli anziani non fa che peggiorare il problema.
Gli aderenti alla Scuola di Babbo Natale dell’economia desiderano mantenere gli schemi piramidali importando milioni di stranieri, portando a una società a bassa fiducia o peggio.
Gli anziani non hanno la creatività dei giovani. Dove troveremo le nuove teorie? Le nuove tecnologie?
Gli anziani sono piccoli conservatori. Una gerontocrazia non raggiungerà le stelle.
Credo che questo copra le preoccupazioni di Ahnaf. Potrei anche aver aggiunto una o due preoccupazioni al suo elenco. Sono problemi reali, ma superabili.
Il surplus dei pensionati
Durante la Grande Depressione, la disoccupazione era un grosso problema. Il gruppo di cervelloni di FDR, che impiegava la potenza cerebrale di un’intera tribù di cacciatori di teste dell’Isola di Gilligan, decise che una soluzione alla disoccupazione era quella di incoraggiare gli anziani ad andare in pensione prima. Nacque così la Previdenza Sociale.
La previdenza sociale è stata un programma antipovertà di grande successo. Risparmiare abbastanza per la pensione è un atto innaturale. Tradizionalmente, gli anziani venivano accuditi dai figli, quando erano davvero troppo deboli per badare a se stessi. Il problema della Previdenza Sociale è che incoraggia il pensionamento completo a un’età troppo giovane. Donald Trump ha 78 anni e a gennaio inizierà un mandato di quattro anni come Presidente degli Stati Uniti. Il presidente degli Stati Uniti è un lavoro difficile e importante. Ci sono lavori più facili per chi ha 70 anni.
Il mio ex commercialista si è occupato delle mie tasse fino a un anno e mezzo prima di morire. Quando la mia pompa di calore si guasta, chiamo un tecnico che ora ha 80 anni.
Le persone rallentano con l’avanzare dell’età, soprattutto quelle che svolgono lavori fisici pesanti per vivere. Non sono più acuto come un tempo e le mie articolazioni e i miei tendini non si riprendono più come un tempo. Ma ci sono molti compiti che posso svolgere meglio di quando ero giovane, grazie alla saggezza accumulata. Non ho intenzione di andare in pensione a breve, anche se potrei iniziare a riscuotere la pensione sociale tra qualche mese.
L’innalzamento dell’età pensionabile per la previdenza sociale è un’ipotesi politicamente non percorribile. Ma tant’è. Grazie a cifre fasulle sull’inflazione, il governo ha implicitamente tagliato i pagamenti della Previdenza Sociale per anni. Se andassi in pensione al momento della maturazione dei requisiti, otterrei abbastanza denaro per pagare il mutuo, la bolletta dell’acqua e forse la bolletta della luce. Se aspettassi fino a 70 anni, otterrei quasi il doppio della somma. Non c’è alcun vantaggio ad andare in pensione più tardi.
Ecco quindi il mio trucco super ultra politicamente fattibile per salvare la Previdenza Sociale e far fronte alla carenza di manodopera: estendere il bonus per chi ritarda l’accesso alla Previdenza Sociale. Fare in modo che il pagamento per chi aspetta fino a 80 anni sia più del doppio di quello che si ottiene se si inizia a 70 anni, anche se i contributi versati in quel decennio sono minimi. Gli anziani rallentano molto prima di doversi fermare. Chiunque aspetti fino a 85 anni per iniziare a riscuotere la Previdenza Sociale dovrebbe ricevere un reddito confortevole e garantito – sufficiente anche per assumere dei dipendenti part-time – anche se non ha risparmiato un centesimo. Il risparmio per la pensione dovrebbe essere obbligatorio solo per coloro che vogliono giocare durante gli anni d’oro.
E già che ci siamo, eliminare la penale per l’iscrizione tardiva a Medicare.
Il problema del debito
Il deficit nazionale degli Stati Uniti è appropriato per combattere una guerra mondiale. Il nostro debito accumulato è ancora più spaventoso. Fortunatamente, abbiamo ancora capitale per finanziare le imprese, perché siamo ancora un luogo sicuro per immagazzinare denaro. Siamo la Svizzera con le atomiche.
Ma mi piacerebbe pareggiare il bilancio e persino ridurre quel debito mostruoso. La spesa in deficit è come un programma di sostegno dei prezzi per i già ricchi. Su questo punto la John Birch Society Crowd aveva assolutamente, assolutamente ragione. Peccato che abbiano dovuto mescolare questo messaggio con teorie cospirazioniste difficili da digerire.
Regole per i reazionari
Il populismo è la via
Non si può avere l’utopia oggettivista e la democrazia allo stesso tempo. Quando il divario di ricchezza diventa sufficientemente ampio, il popolo voterà per un qualche tipo di trasferimento di ricchezza. Si tratta di un interesse razionale…
Leggi tutto
un anno fa – 23 mi piace – 30 commenti – Fabius Minarchus
Ebbene, è in arrivo un Dipartimento per l’efficienza del governo. Dubito che possano tagliare la spesa di duemila miliardi di dollari all’anno, ma forse possono riportare la spesa a quella che era sotto Trump poco prima che arrivasse il COVID 19. Allora il deficit era “solo” di mille miliardi di dollari. Allora il deficit era “solo” di mille miliardi di dollari.
Il nostro ospite ha una soluzione per arrivare a un trilione di dollari all’anno: Tariffe del 30% su tutta la linea.
Se la tassazione deve essere moralmente legittima, allora (a) deve essere al servizio di un governo moralmente legittimo; (b) deve essere imposta in modo ragionevolmente correlato ai servizi del governo; e (c) il suo costo deve essere sostenuto, non dai “poveri” o dai “ricchi”.
Leggi l’articolo completo
Sono favorevole a questa misura. Anzi, l’ho sostenuta fin dall’inizio del mio blog. È la regola 1!
Regole per i reazionari
Regola 1: Il libero scambio non è
Il libero scambio è fantastico! Permette ai Paesi di specializzarsi nei loro punti di forza. Per esempio, gli Stati Uniti hanno enormi distese di terra adatte alla coltivazione del mais, ma un’area molto limitata adatta alla coltivazione…
Per saperne di più
3 anni fa – 10 mi piace – 10 commenti – Fabius Minarchus
Il mio ragionamento era un ragionamento da cavernicolo non congelato rispetto alle contemplazioni del nostro ospite sui dazi:
Per la maggior parte della mia vita adulta sono stato un libero professionista dottrinario. Da giovane discepolo dell’economia austriaca, il libero scambio era più di una semplice convinzione economica: era un principio. Come la maggior parte dei sostenitori del libero scambio, mi basavo sull’analisi fondamentalmente ricardiana del libero scambio, che sostiene che il libero scambio crea un guadagno positivo permettendo alle nazioni di…
Leggi tutto
Usate il mio ragionamento quando volete un rapido colpo di grazia retorico contro coloro che citano Ricardo. Usate il ragionamento del nostro ospite quando avete tempo per finire il lavoro e/o volete ottenere una cifra in dollari su quanto denaro possiamo raccogliere usando le tariffe.
Si noti che l’aumento delle tariffe aumenterà l’onere della previdenza sociale, poiché le tariffe faranno aumentare i prezzi al consumo. D’altro canto, le tariffe ridurranno l’onere del welfare per i lavoratori abili, poiché riportando il lavoro in patria aumenteranno notevolmente il salario minimo di mercato.
Tuttavia, non voglio solo pareggiare il bilancio. Voglio pagare il debito nazionale. Per questo, abbiamo bisogno di più tagli alla spesa e di più “aumenti delle entrate”. Mi aspetto che il DOGE tagli i programmi federali che vengono già svolti dagli Stati (Dipartimento dell’Istruzione) e gli omaggi assortiti alle ONG di sinistra come parte dei tagli da mille miliardi all’anno previsti in precedenza. Per ulteriori tagli alla spesa dobbiamo tagliare un po’ di “carne”.
La guerra è una parte importante del nostro bilancio. Abbiamo speso trilioni di dollari per cercare di imporre la democrazia in Iraq e in Afghanistan, con risultati negativi. Parte del problema è che il nostro modello di democrazia non funziona per Paesi profondamente divisi. Dovremmo essere più disposti a ridisegnare i confini o promuovere un modello migliore, come questo:
Regole per i reazionari
Quando tutto il resto fallisce, cambiare le regole
La democrazia è fantastica – quando funziona, il che accade molto meno spesso di quanto si dica. La storia della politica bellica degli Stati Uniti dalla fine della Prima Guerra Mondiale è stata in gran parte un tentativo di ripulire i disastri di una democrazia fallita…
Leggi tutto
un anno fa – 10 mi piace – 7 commenti – Fabius Minarchus
Oppure potremmo essere saggi e riconoscere che alcuni paesi in realtà non sono paesi, ma zone occupate da tribù in guerra. Mi viene in mente l’Afghanistan. L’energia solare è la soluzione. L’energia solare non richiede linee elettriche. Le linee elettriche (e le strade, le ferrovie e gli oleodotti) richiedono un governo centrale forte. Le aree con un governo debole o inesistente hanno bisogno di servizi di pubblica utilità non collegati alla rete. Il solare risponde a questo criterio. Invece di sostenere governi centrali insostenibili nelle aree tribali, dovremmo fornire energia solare sovvenzionata, anche se si tratta di pannelli solari cinesi. È più economico che inviare truppe. (Tra l’altro, l’Europa ha attraversato un lungo periodo di debolezza dei servizi centralizzati, dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente al 1800. Non c’è bisogno di invocare la biodiversità umana).
Poi c’è quel fastidioso problema dei palestinesi. Ho già offerto una soluzione vantaggiosa per tutti. È già stato detto.
L’altra grande opportunità di risparmio è la sanità. Il governo federale degli Stati Uniti è una compagnia di assicurazioni con le armi, e gran parte di queste assicurazioni sono quelle sanitarie. Per quanto io ami i mercati, è difficile fare acquisti mentre si sta morendo dissanguati. Una qualche forma di assicurazione – privata o pubblica – è necessaria per una parte dell’industria sanitaria.
Ecco perché sono entusiasta di vedere RFK Jr. come parte della seconda amministrazione Trump. Gli americani sono chiaramente avvelenati e questo sta facendo lievitare i costi della sanità, oltre a rendere la democrazia impraticabile; la democrazia richiede una maggioranza sana di mente. Sì, questo apre la porta a una governance da Stato balia, ma a me va bene una governance da Stato balia contenuta.
Sostengo il vostro diritto di fumare tabacco, anche nei luoghi pubblici. Ma dovreste pagare i costi sociali. Questo è il sistema che avevamo prima del grande accordo sul tabacco. La maggior parte degli Stati aveva già accise elevate sui prodotti del tabacco. Alcuni Stati, come la Carolina del Nord, la Virginia e il Kentucky, avevano imposte basse perché il tabacco produceva entrate attraverso altri canali.
Sostengo il vostro diritto alle Big Gulps e ai rifornimenti illimitati di bevande, ma forse una tassa sullo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio è meglio di una tassa sul lavoro per pagare l’onere del governo per il mantenimento di enormi blob che vanno in giro su sedie a rotelle elettriche a causa del consumo eccessivo di zucchero.
Sostengo il vostro diritto di fumare marijuana, ma una tassa sulla marijuana per pagare coloro che soffrono di pigrizia, schizofrenia e/o votano democratico come conseguenza della loro droga di scelta è assolutamente appropriata.
Sostengo il vostro diritto di bere alcolici, ma mi va bene anche una tassa sull’alcol per pagare la conseguente incoscienza, la violenza e le malattie del fegato a carico del governo. Le tasse sull’alcol risalgono ai primi tempi della nostra Repubblica. George Washington sedò la ribellione del whisky, nonostante fosse lui stesso nel settore degli alcolici.
Il nostro governo tassa a dismisura la manodopera nazionale. Il nostro governo compra una tonnellata di manodopera nazionale. Un governo che si autotassa è un governo molto costoso. Suggerisco di ripensare il nostro sistema fiscale e di tornare al sistema originario di tariffe e accise.
Regole per i reazionari
Babbo Natale contro la malattia dei costi
In precedenza, ho esposto l’idea che l’economia austriaca sia il fondamento della vera economia sostenibile. Mi sono spinto ancora oltre e ho criticato l’economia dell’offerta come ritardataria dell’economia keynesiana…
Leggi tutto
9 mesi fa – 9 mi piace – 20 commenti – Fabius Minarchus
Dobbiamo anche abbandonare i sistemi economici che richiedono la crescita per funzionare. Mi viene in mente il sistema bancario a riserva frazionaria. L’argomento è vasto e questo post è già enorme, quindi mi limiterò a fornire un paio di link:
Volevo aprire questo post estendendo la mia gratitudine a tutti coloro che hanno trovato il tempo di commentare o inviare e-mail in risposta al mio ultimo post. Ho cercato di rispondere a tutti, ma a un certo punto la mole di commenti è diventata così alta che ho perso la voglia di farlo. Tuttavia, ho letto tutto. Grazie a tutti per le parole gentili, i suggerimenti e le idee.
Si può progredire con una società dominata da giovani? È risaputo che molte idee sbagliate rimangono in circolazione finché i loro difensori non muoiono. È altrettanto noto che la genialità nella fisica teorica è di solito appannaggio dei giovani.
In una società gerarchica dominata da giovani, abbiamo un problema. Se si rompono le gerarchie, i geek possono essere una fonte di creatività. Forse non sono più creativo come quando ero giovane, ma ho quaderni pieni di idee creative che vorrei mettere in pratica. Solo che non ho avuto il tempo di farlo. E non sono l’unico, non per niente.
Quando ero giovane e idealista, volevo studiare la Relatività Generale per cercare delle scappatoie che ci permettessero di esplorare le stelle. Ho seguito il corso, sotto la guida di un professore piuttosto prestigioso, ma poi ho cambiato specializzazione perché i fondi per la ricerca erano limitati e mi sono reso conto che prima o poi avrei dovuto trovarmi un lavoro vero.
La fisica teorica richiede tempo, accesso alle biblioteche, carta e forse un po’ di potenza di calcolo. Avrei potuto avere queste cose insegnando in un piccolo college di arti liberali. In effetti, oggi ho MOLTO più potere di calcolo nel mio ufficio di casa di quanto ne avessi quando ero uno studente universitario e consumavo migliaia di dollari per il tempo trascorso al supercomputer. Ma anche i piccoli college di arti liberali richiedevano che i potenziali professori avessero la possibilità di ottenere fondi per progetti a cui i laureandi potessero partecipare.
Il rovesciamento di paradigmi profondamente radicati richiede anni di riflessione. Pubblicare o morire non è compatibile con la riconsiderazione di paradigmi consolidati. Riconsiderare i vecchi paradigmi richiede un po’ di tempo libero, un lavoro che eserciti i percorsi neurali pertinenti e uno spazio di discussione che non sia brutalmente modificato dai difensori dei vecchi paradigmi. Questi fattori sono più importanti della potenza cerebrale giovanile.
Spirito di avventura
Colonizzare lo spazio richiede uno spirito di avventura. Come è possibile con una società invecchiata?
In qualità di tardo Baby Boomer psicopatico al limite, cresciuto in un ambiente di benzina al piombo, fumo passivo e Erculoidi, rido altezzosamente di questo sentimento. Sono cresciuta in un’epoca più vivace. Ho nostalgia delle basi lunari gestite da avvenenti donne dai capelli viola.
I Baby Boomers in età avanzata spenderanno l’eredità dei loro figli in viaggi spaziali, se ne avranno la possibilità. La Luna è un luogo ideale per il parco giochi definitivo, come hanno correttamente previsto gli autori di Futurama. Una città a cupola schermata sulla Luna sarebbe il parco divertimenti definitivo. I giovani potrebbero volare usando l’energia umana in una gravità di 1/6. Gli anziani figli dei fiori potrebbero fare inquietanti esercizi di yoga tantrico nonostante il cuore non ce la faccia più. La Luna sarà la prossima Riviera. I miliardari compreranno biglietti per le astronavi e immobili lunari per fare cose sconce con le aspiranti starlette.
Tutte queste diavolerie finanzieranno usi più legittimi della Luna, come le case di riposo per coloro che non possono camminare nella gravità terrestre, proprio come il porno ha finanziato gli usi più legittimi di Internet.
Tutto questo business darà a SpaceX e ai suoi concorrenti denaro ed esperienza per fare cose serie come creare colonie L5, estrarre minerali scarsi e costruire basi sostenibili su Marte.
La vera domanda è se le nuove generazioni, ostacolate da genitori elicotteristi, trofei di partecipazione, wokeness, plastificanti e AutoTune, possano continuare la missione. Io spero di sì e la mia missione principale è quella di ricreare le buone condizioni della mia giovinezza per le generazioni future.
Allora, esploreremo le stelle?
Abbiamo la tecnologia, o i suoi prerequisiti deterministici, per sfruttare il Sistema Solare. Raggiungere altri sistemi stellari è un’altra questione. Anche senza la relatività, raggiungere altri sistemi stellari è problematico. Secondo la fisica newtoniana, una collisione con un granello di sabbia o un pelo del naso alla velocità della luce ha conseguenze drammatiche. Fate i conti: 1/2 m v^2 dove v è 3*10^8 m/s.
Finché qualcuno non scoprirà una fisica veramente nuova, dovremmo prenderci cura della Terra e praticare un certo controllo delle nascite. Marte può essere terraformato, ma ci vorranno diverse generazioni anche con un programma aggressivo. La terraformazione di Venere richiederebbe migliaia di chilometri di specchi orbitanti per raffreddare il pianeta e creare un ciclo giorno/notte compatibile con l’uomo. Altre misure saranno necessarie per condensare l’atmosfera troppo densa di Venere in oceani. Questo richiederà secoli, ammesso che sia possibile.
La Buona Vita è teoricamente possibile, ma non attraverso la massimizzazione della crescita. Dobbiamo passare da un’economia a schema piramidale a un sistema in cui l’Abbastanza può essere sufficiente, in cui la crescita è opzionale, non obbligatoria solo per mantenere il nostro standard di vita.
Ahimè, possiamo anche sprecare questa opportunità con la guerra o con la stupidità acquisita. Dopo tutto, milioni di persone istruite difendono ancora il marxismo, l’economia keynesiana e lo standard di consumo medio di carburante per le aziende. E per come stanno andando le cose in Medio Oriente, Gesù potrebbe tornare prima che tutte queste idee vengano attuate. Non so quale sarà la politica di Gesù sui viaggi spaziali durante il millennio.
Contemplazioni sull’Albero dei Guai non presenta sempre post di ospiti, ma quando lo fa si tratta di saggi di 10.000 parole che sono radicalmente opposti al saggio di 10.000 parole della settimana scorsa sullo stesso argomento. Per ricevere i nuovi saggi di 10.000 parole degli scrittori ospiti e i miei umili sforzi di scrittura, considerate la possibilità di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Non ci si può più credere. L’Occidente ha abbandonato ogni pretesa della sua vacca sacra, la “democrazia”, usata per generazioni come strumento di superiorità morale con il quale intimorire il resto del mondo.
Il politico rumeno Calin Georgescu ha battuto il suo avversario al primo turno delle elezioni presidenziali, solo che l’intero risultato è stato “annullato” da un tribunale rumeno, citando assurdamente “interferenze russe su TikTok” – senza alcuna prova reale. (Si veda qui per un approfondimento su tali “prove”.)
Alcune reazioni di contesto:
Inoltre, l’attuale presidente rumeno Klaus Iohannis ha dichiarato che rimarrà illegalmente oltre la scadenza costituzionale del suo mandato, senza che i suoi partner occidentali si siano assolutamente indignati, abbiano invitato all’azione o abbiano criticato:
Come l’Occidente si sta finalmente disfacendo, siamo testimoni di una vera e propria striscia di sconvolgenti perversioni del cosiddetto processo “democratico”. Qualche tempo fa Imran Khan aveva vissuto la stessa esperienza, venendo prontamente incarcerato e messo al pascolo per aver osato guardare a est verso Russia e Cina. In tempi più recenti, le elezioni venezuelane sono state considerate “rubate” in modo antidemocratico, senza alcuna prova, dalle stesse persone che si celano dietro l’immacolato “Stato di diritto”.
Le stesse elezioni di Moldova sono state poi effettivamente truccate dopo che Sandu è stato salvato solo da un discutibile voto della diaspora dall’estero, un fatto ammesso anche dal presidente globalista della Georgia:
L’accettazione da parte dell’UE dei risultati in Moldavia ma non in Georgia è la continuazione di una politica consolidata di due pesi e due misure e dell’uso palese della democrazia come slogan solo quando fa comodo”, ha dichiarato Ivan Katchanovsky, professore all’Università di Ottawa e autore di The Maidan Massacre in Ukraine. -Source
La realtà è stata l’opposto di quanto lei sostiene: nelle elezioni moldave hanno prevalso una serie di “irregolarità” e altre tattiche di imbroglio, come ad esempio l’esclusione della diaspora moldava che vive a Mosca, concedendo loro solo un piccolo seggio elettorale, con il risultato che molti non hanno potuto votare per l’avversario filorusso di Sandu.
Seguono l’Abkhazia e la Georgia, con massicce interferenze occidentali per sovvertire la democrazia reale, con folle comprate da ONG che tentano di creare nuovi Maidan per intimidire la leadership e sovvertire il processo politico.
Anche in Corea del Sud, il presidente Yoon Suk Yeol, sostenuto dall’Occidente, ha dato vita a un improvviso colpo di stato militare che ha visto forze speciali armate prendere d’assalto il palazzo del Parlamento.
In Francia, intanto, Macron ha annunciato ieri il suo rifiuto di dimettersi dopo il crollo del suo governo e le dimissioni del suo premier Barnier, scatenando una crisi politica storica. Proprio come nel caso del tedesco Scholz: i leader europei hanno perso il mandato del popolo.
L’Occidente ossessionato dal breve termine considera “vincenti” i vari sovvertimenti dei processi democratici sponsorizzati dalla CIA: ma queste persone hanno pensato a quale precedente stanno creando? Stanno bruciando le loro fondamenta, dando fuoco a tutta la loro casa. Nella speranza di stanare qualche apparente “vespa”, ora rischiano di distruggere il loro intero ordine nel giro di una generazione.
La percezione del misero “Ordine basato sulle regole” dell’Occidente non sarà mai riparata dopo questo: il resto del mondo libero sta osservando e imparando esattamente come lo “Stato di diritto” si attenga ai principi; l’Occidente non riacquisterà mai la loro fiducia e le sue istituzioni porteranno per sempre con sé il fetore e la macchia dell’interferenza politica e dell’odio nascosto per la vera democrazia, che è sempre stata una parola d’ordine destinata a giustificare la tracotanza imperialistica dell’ordine occidentale.
L’ordine occidentale si è trasformato in un odore, e il sud globale non riesce a pizzicarne le narici abbastanza forte.
Sotto lo sfarzo ipnotico dello “spettacolo magico” dell’egemone è stato a lungo nascosto il fatto che l’idolo “indivisibile” della democrazia è sempre stato suddiviso in forme “buone” e “cattive”, a seconda delle necessità. Un tempo era nascosto bene, con i leader occidentali che almeno facevano dei tentativi di finzione, mantenendo la favola. Ora le cose sono precipitate così rapidamente che è necessario prendere misure disperate, buttando via tutte le precauzioni insieme all’acqua del bagno, per rivelare il brutto volto del sistema politico occidentale, rimasto a lungo sepolto nella cenere delle sue conquiste.
In breve: non hanno più il tempo di costruire miti e schemi elaborati, ma sono costretti a limitarsi ad agire d’istinto per salvare il loro impero in rovina. Ma così facendo, hanno accelerato il suo declino rivelando quanto illiberale e dispotico sia stato tutto questo tempo.
Un esempio illuminante di come le cose siano arrivate a questo punto è dato dal thread X dell’autore Peter Herling, che utilizza la sua esperienza della situazione particolare della Francia per dare un’idea di come l’apparato globalista sovverta i processi politici in ogni paese. La versione più digeribile per i lettori di thread.
La politica estera della Francia non è mai stata così superficiale, riflessiva e incoerente, distaccata da qualsiasi interesse nazionale, schiava del ciclo delle notizie.
Ho assistito a questa evoluzione in 25 anni, durante la mia carriera. E porta con sé lezioni sulla diplomazia in senso più ampio .
Notate cosa dice dopo, accostandolo agli Stati Uniti e al loro famigerato Dipartimento di Stato che ha preso il controllo della politica:
Il cambiamento più evidente è: la presidenzializzazione. La politica prendeva forma all’interno del ministero (il Quai d’Orsay), sede di solide tradizioni intellettuali, di un robusto corpo di funzionari e di forti figure dirigenziali.
Poi, gradualmente, si è spostata nel palazzo presidenziale (l’Eliseo).
All’interno dell’Eliseo, la politica è stata formata in un primo momento da un piccolo gruppo di consulenti tecnici che provenivano dal Quai d’Orsay e che si coordinavano strettamente con esso.
Anche questo è cambiato, quando il personale politico del presidente e il presidente stesso hanno preso il sopravvento.
Questo ha anche aperto la porta a tutti i tipi di sussurratori “notturni” e agli impulsi, alle intuizioni e alle influenze provenienti dalle reti personali del presidente.
In breve, possiamo intendere questo come una sorta di sottile sistema di pesi e contrappesi interni, che vedeva gli esperti al di fuori del controllo diretto del presidente mantenere un forte peso nella definizione delle politiche. Ma a poco a poco, con l’aumentare delle richieste della fazione globalista di Davos di maggiori manipolazioni, soppressioni e politiche più rigide in generale, ha preso forma un processo naturale che ha visto il graduale declassamento di questo sistema di contrappesi, prima efficace, a favore del presidente e della sua piccola cerchia di eminenze grigie.
Questo è lo stesso processo che ha visto la presidenza degli Stati Uniti diventare totalmente cooptata da un pugno di potenti agenti globalisti che lavorano nel Dipartimento di Stato e nel Gabinetto, che essenzialmente hanno iniziato a gestire direttamente la presidenza, controllando tutti i flussi di informazioni dirette a lui dentro e fuori.
Questo porta a decisioni brusche e mistificatorie che i professionisti della politica estera a volte apprendono attraverso i notiziari.
In questo processo sempre più ad hoc, si è perso proprio ciò che fa la politica estera: quadri intellettuali, memoria istituzionale, strategie a lungo termine, esperienza tecnica faticosamente acquisita.
Sussistono, ma troppo spesso in modalità catch-up.
I circoli diplomatici formali non sono solo rimasti indietro.
…
Questo significa che ciò che strutturava la politica estera si è degradato. Quello che rimane è l’armamentario della diplomazia: dichiarazioni, inviati e conferenze con poca sostanza e ancora meno consistenza.
Per le stesse ragioni per cui la Francia, gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Germania e altri mostrano politiche estere modellate da pregiudizi ordinari.
Poiché i politici sono liberi da strutture professionalizzate, i loro capricci e pregiudizi personali, e quelli della loro coterie di consiglieri, vincono il giorno.
Questa è la quintessenza della centralizzazione del potere da parte di oscure strutture interne globaliste.
Questo può aiutare a spiegare il continuo collasso delle norme internazionali ispirate dall’Occidente, nel contesto di Gaza.
Fa anche luce su ciò che queste norme vengono sostituite: gli istinti di base, attraverso i quali riemerge molto del nostro passato irrisolto.
Tornare indietro:
L’ultimo esempio di questo grande declino arriva attraverso l’improvvisa sbianchettatura da parte dell’Occidente del deputato dell’ISIS e leader di Al-Qaeda Al-Joulani. La sconcertante intervista softball della CNN è una di quelle da non dimenticare:
Le domande pre-scritte sono state concepite solo per offrire al leader terrorista una piattaforma per presentare il suo nuovo marchio a un pubblico occidentale. Si tratta di un classico gioco di incastri e di colpi di scena: il conduttore finge di “sfidare” il leader terrorista solo per dargli in pasto esattamente la domanda che gli consente di inquadrare il suo lifting di pubbliche relazioni con la risposta preparata.
Tra i momenti più incredibili c’è l’affermazione di essersi lasciato alle spalle il passato nell’ISIS, visto che era un giovane uomo e che le persone “cambiano” quando attraversano le fasi mercuriali della vita: tutti possiamo capirlo, no?
Basta dare un’occhiata al curriculum di questo tizio, per carità:
Al-Qaeda, i ragazzi che avrebbero ucciso migliaia di americani l’11 settembre, secondo l’agiografia ufficiale del GWOT? Il tizio che in questo momento mantiene una taglia di dieci milioni di dollari presso l’FBI?
Sì, quello viene corteggiato dalla CNN, gli vengono lanciate palle morbide e gli viene offerta nessuna sfida alle rapsodie liriche della sua fase di angoscia adolescenziale dell’ISIS. Che dire, la CIA ha costruito il suo perfetto archetipo di ‘eroe popolare terrorista redento’.
Democrazia per il Nuovo Mondo – la via occidentale!
La complicità dei media nasce dal fatto che non viene lanciata alcuna sfida a nessuna delle circostanze illiberali o antidemocratiche descritte finora. Se si trattasse della Russia, della Cina, della Corea del Nord o dell’Iran, il linguaggio sviluppato appositamente per la causa viene immediatamente utilizzato per sfidare, contestare e incriminare questi Paesi attraverso titoli di giornale ad hoc. Ma quando una serie di Paesi sostenuti dall’Occidente annullano del tutto le loro elezioni presidenziali, il MSM torna a fare finta di niente, pubblicando titoli “neutrali” con un linguaggio passivo che non puntano il dito né insinuano alcun illecito. Dove sono le proteste isteriche per un Paese della NATO e dell’UE che letteralmente annulla le proprie elezioni presidenziali per puro capriccio? Per non parlare della mancanza di due diligence e di ricerche giornalistiche sulle voci secondo cui un misterioso Bombardier americano sarebbe volato in Romania alla vigilia dell’annullamento:
–
Come detto all’inizio, la nuda ipocrisia dell’Occidente è stata testimoniata da tutto il mondo e riecheggerà nelle generazioni future. I leader occidentali vedono solo i guadagni a breve termine e sono disposti a fare qualsiasi cosa in loro potere per sostenere il loro sistema in decadenza, dando un calcio al barattolo, il che non fa che aumentare la “bolla” catastrofica che prima o poi dovrà inevitabilmente scoppiare. Non è diverso dall’utilizzo del dollaro USA come arma economica, che ora sta portando alla dedollarizzazione globale e alla creazione di sistemi finanziari paralleli nel Sud del mondo.
L’UE, in particolare, ha raggiunto un punto di non ritorno, diventando la “prigione delle nazioni” di cui parlava l’arguto commentatore precedente. Più i tecnocrati globalisti dell’UE spingono, più la crescente opposizione e la classe degli scettici dell’UE diventano ostinati. Per ogni Georgescu che distruggono e sopprimono illegalmente, aprono gli occhi su molti altri che sorgeranno nel prossimo futuro. I tecnocrati non pensano mai a fondo, ma cercano sempre la spada più veloce e conveniente. Questa mancanza di lungimiranza li ha portati a potenziare enormemente il complesso di censura del blocco, provocando trasgressioni inaudite contro i diritti dei cittadini. Storie recenti dal Regno Unito e dalla Germania testimoniano di persone ripetutamente arrestate per post innocui come meme o battute politiche rivolte a funzionari.
Dopo che un pensionato di 64 anni ha retwittato un meme del ministro dell’Economia verde Robert Habeck, in cui Habeck veniva descritto come un “idiota”, la polizia bavarese ha fatto irruzione nella casa dell’uomo e lo ha arrestato. Il crimine è stato addirittura registrato come “crimine di destra politicamente motivato”.
In breve: blocco totale dell’informazione o fallimento.
Ora, sulla scia del “blip” elettorale rumeno, naturalmente gli unici appelli che vengono fatti sono per un’ulteriore censura, con diverse figure europee di spicco che non solo militano per un'”azione” contro i social media, ma apertamente condonano la capricciosa abrogazione delle elezioni sulla base di dicerie. Un membro del Parlamento europeo in carica:
Ora la disinvoltura con cui la cancellazione di un’elezione presidenziale viene data per scontata, come se non si trattasse di qualcosa che ha scosso il fondamento stesso della fiducia politica e del patto sociale con la società. Il precedente stabilito è che qualsiasi elezione può ora essere interamente liquidata sulla base di semplici voci circostanziali di “interferenze russe”. Né molti si sono preoccupati di riflettere sul fatto che l'”interferenza dei social media” è un pendio fallace e scivoloso, tanto per cominciare:.
Ancora una volta, la rivoltante ipocrisia dell’AIPAC fa capolino: L’AIPAC si vanta apertamente di finanziare i suoi candidati preferiti al Congresso per ottenere la vittoria. Pochi giorni fa, il deputato tedesco del Bundestag Michael Roth, del partito SPD, si è recato a Tbilisi per partecipare apertamente a un tentativo di colpo di stato, tenendo persino un discorso per incitare i manifestanti:
Nel discorso, egli si fa persino beffe delle accuse di “interferenza”, mostrando la tipica arroganza occidentale, ostentando volontariamente la stessa ipocrisia che sarà la loro rovina.
Immaginate se il defunto deputato russo della Duma Zhirinovsky si fosse recato al Campidoglio sul J6 per incitare le folle contro il Congresso con una retorica infuocata da un palco. Come sarebbe stato accolto?
L’Occidente si sta mangiando come un serpente con la coda in bocca. L’ultima serie di politiche disperate dell’ultimo respiro sono esattamente questo: stanno solo accelerando il contraccolpo. Le élite occidentali stanno cercando di guadagnare tempo per evitare che l’intero ordine, compresa l’UE, si sgretoli. Come un uomo ferito che si dissangua lentamente tracannando un bicchiere d’acqua dopo l’altro, l’Europa e la NATO si accaparrano di riflesso nuove nazioni a un ritmo record, come se l’ingordigia pura e semplice del loro impero malato potesse compensare la decadenza che si sta diffondendo al suo interno.
Ma l’intero sistema cammina su una linea sottile, perché la gente l’ha capito lentamente e la doppiezza politica dei tecnocrati globalisti è già al massimo; semplicemente non possono permettersi di rubare ogni futura elezione senza che il sistema crolli sotto il peso della sua tirannia in fuga. Il sistema sta già cedendo e un manipolo di burattini globalisti dal dito ruvido si affanna a mettere in piedi una sorridente facciata di normalità davanti alle telecamere, mentre le fondamenta gemono sotto di loro.
Questo ordine politico non è solo il malato d’Europa, ma il vero e proprio malato del mondo, che sputa la sua spuma infettiva su tutte le persone vicine. Questo è il cinico crepuscolo dell’Occidente, che ha scelto il terrore, l’oppressione e la manipolazione politica contro i propri cittadini come modo per far fronte alla lenta perdita dei propri diritti imperiali. È inevitabile che la marea montante dei partiti politici anti-establishment continui a spazzare via questa piaga. Ma prima che questo accada definitivamente, l’Europa vedrà probabilmente una paralisi politica destabilizzante per diversi anni, come una sorta di morte finale degli oppositori globalisti e dei politicanti come Starmer, Macron, Scholz e altri, il cui unico compito sarà quello di ritardare la caduta il più a lungo possibile.
Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
Non è affatto strano che alcune vicende del Movimento 5 Stelle ricalchino le osservazioni di Pareto sulle élite, la loro circolazione e la teoria dei residui ma (soprattutto) delle derivazioni. Uno dei modi per notare le analogie è confrontare i principi e le promesse del primo M5S e quanto ne è praticato ora. Scriveva Pareto che ad una élite in ascesa è naturale accreditarsi come disinteressata alla conservazione del potere e omogenea al sentire popolare (soprattutto a carattere etico).
A ciò servivano sia certi slogan come “uno vale uno” e, ancor più, il divieto del terzo mandato. Quello a garanzia dell’eguaglianza, questo (anche) della non professionalità del personale dirigente (almeno di quello elettivo). Solo che ambedue si sono rivelate pure derivazioni (nel senso di Pareto). Il primo perché è vero che in una democrazia l’eguaglianza dei diritti e dei doveri è connotato essenziale, sul piano giuridico. Su quello fattuale tutti gli uomini sono diversi: quel che per lo più determina se faranno parte delle élite sono le caratteristiche individuali.
L’élite artistica è formata da persone che eccellono nella musica, nelle arti figurative: a decretarne il successo sono l’orecchio, l’occhio e anche l’abilità manuale: un cantante stonato o con una voce stridula è destinato a non farne parte: a poco serve l’uguaglianza giuridica (nella specie di accesso alle posizioni superiori) se mancano quelle qualità. Così in una società politica decadente è decisiva la capacità d’intrigo; nelle élite sportive le capacità fisiche.
Quanto al divieto di mandato, lo sviluppo del dibattito interno del movimento mostra come cambino gli orientamenti. Dal periodo di ascesa al potere (e accrescimento del consenso) alla fase di conservazione del medesimo, una volta conquistato, in cui si tende a farlo durare indefinitamente o, almeno più a lungo possibile.
Pareto, come tutti i pensatori ciclici (per i quali le élite sorgono e decadono) sa che per l’ascesa al potere delle élite nuove uno dei sistemi più usati è di fare compromessi con le élite decadenti; che la stabilità, è l’equilibrio nel movimento: talvolta più veloce, tal altra lento. Così fu per il fascismo che stipulò compromessi con la monarchia, la chiesa, la borghesia industriale e le élite relative che detenevano il potere. I 5 Stelle l’hanno ripetuto con il PD e le élite europee: ciò dopo aver accusato l’uno e le altre dei peggiori fatti (peraltro non senza ragione).
L’alternativa – o il completamento – del compromesso è la cooptazione. Questa ha varie forme: da quella più “tradizionale” che è di servirsi – specie per esercitare la forza – di personale reclutato nella classe governata (gli auxilia romani presi dai non-cittadini ad esempio) a quelli più raffinati come la concessione di posti e prebende pubbliche a elementi estranei all’élite, ma dotati e desiderosi di far carriera.
Un’altra considerazione di Pareto che appare confermata è quella sulle categorie “dei partiti nella classe governante. Possiamo in ciascuno di essi distinguere tre categorie, cioè: (A) Uomini che mirano risolutamente a fini ideali, che seguono rigidamente certe loro regole di condotta; (B) Uomini che hanno per scopo di approcciare il proprio bene e quello dei clienti. Si dividono in due categorie, cioè; (B-α) Uomini che si contentano dei godimenti del potere e degli onori, e che lasciano ai loro clienti gli utili materiali; (B-β) Uomini che ricercano per sé e pei clienti utili materiali, generalmente di quattrini”.
In effetti, anche se comportamenti simili sono ascrivibili, come scriveva Pareto, a tutte (o quasi) le élite di governo, il M5S con le sue realizzazioni si è confermato non diverso almeno per quanto riguarda il reddito di cittadinanza, nonché il superbonus (ambedue riconducibili al paretiano gruppo B). Anche se la responsabilità politiche dei due provvedimenti vanno ricondotte – in parte – ai collaboratori di governo e non solo al M5S.
Tant’è: ma la fecondità delle considerazioni di Pareto anche per un movimento/partito sviluppatosi quasi un secolo dopo la morte del pensatore, mostra come il pensiero degli elitisti (non solo Pareto, ma anche Mosca e Michels) sia tuttora utile per interpretare la realtà attuale.
Curiosamente se c’è una costante, sottolineata da Michels: il fatto che i partiti rivoluzionari sono, nella modernità, guidati da intellettuali, che non ricorre nel M5S. Ma forse non perché non sia reale quello che afferma Michels (v. giacobini e bolscevichi) ma perché i grillini non sono mai stati realmente rivoluzionari.
Teodoro Klitsche de la Grange
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
La conversazione trae spunto da due articoli pubblicati dal sito Italia e il mondo, dei quali si consiglia la lettura. http://italiaeilmondo.com/2024/11/21/una-strana-sconfitta_di-aurelien/ http://italiaeilmondo.com/2024/11/17/guardare-avanti-dal-bivio-di-simplicius/
Da una parte le élites europee le quali, nella quasi totalità, nel loro cieco ostile radicalismo verso la Russia e ottuso dogmatismo su temi fondamentali di gestione interna si rifiugiano per nascondere la loro inesorabile decadenza e insignificanza. Un istinto di sopravvivenza che sta trascinando nella rovina le proprie popolazioni. Dall’altra le élites statunitensi le quali, con la vivacità e virulenza dello scontro politico in atto, quanto meno rivelano il proposito di un rinnovamento e rivolgimento delle proprie classi dirigenti in un contesto geopolitico a loro più favorevole rispetto al vicolo cieco nel quale sono chiusi i loro gemelli di qua dell’Atlantico. Uno scontro aperto ad ogni soluzione, anche tragica, ma più propositivo rispetto alla stantìa realtà europea; almeno quella attuale. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Traditori, collaboratori, opportunisti o fedeli ai propri ideali? Perché alcuni hanno deciso di cambiare schieramento o di rompere con gli ambienti da cui provenivano? Questo è il tema del libro diretto da Étienne Augris, che esamina quattordici volte-faccia.
” I regimi vanno e vengono, la Francia resta. A volte, servendo ardentemente un regime, si possono tradire tutti gli interessi del proprio Paese, ma servendo questo si è sicuri di tradire solo quelli intermittenti”. Così Talleyrand, uomo di tutti i governi e di tutti i compromessi, descriveva il XIXe secolo. Il XX secolo non ha nulla da invidiare al suo predecessore: ha la sua parte di decisioni da prendere, volenti o nolenti. La pace o la guerra con la Germania, la Resistenza o il collaborazionismo, la Francia con o senza l’Algeria, con o senza de Gaulle, la guerra fredda, la sinistra, la destra, l’estrema sinistra e l’estrema destra; tutti i rovesci sono descritti in queste quattordici storie di “voltafaccia” del XXe secolo, che illustrano le svolte della nostra storia collettiva.
P. de R.: Potrebbe spiegarci il progetto generale del suo libro Changer de camp, che ha diretto come parte di un collettivo di 12 autori?
É. A.: Questo progetto è nato da un’idea di Timothé Guillotin, il nostro editore, con il quale volevamo studiare i cambiamenti di campo attraverso figure emblematiche del XXe secolo in Francia. Abbiamo cercato di capire come, in tempi di crisi – e il XXsecolo ne è pieno – le traiettorie individuali possano far luce sulle dinamiche collettive, e viceversa. Queste crisi aiutano a mettere in discussione le scelte degli individui, siano esse di parte, ideologiche o anche più intime.
La nostra riflessione è partita dalla domanda: che cosa possiamo imparare da questi singoli capovolgimenti di fronte sui principali punti di svolta della storia? Ci siamo concentrati sulle principali crisi – la prima guerra mondiale, gli anni Trenta, la seconda guerra mondiale, la guerra d’indipendenza algerina e la guerra fredda – e sulle traiettorie personali degli individui in questi momenti di svolta. L’idea era quella di vedere come questi periodi costringessero gli individui a riconsiderare le proprie posizioni e a compiere rotture in un contesto di sconvolgimento e persino di collasso dei punti di riferimento.
P. de R. : Lei parla di quattordici traiettorie. Come le ha selezionate? Quali criteri hanno guidato le vostre scelte?
É. A.: La selezione è stata fatta gradualmente, tenendo conto di diversi criteri. In primo luogo, volevamo coprire diversi decenni del XXe secolo, includendo figure rappresentative di ciascuno dei principali periodi di crisi. Questo ci ha portato a includere figure chiave come Jacques Doriot e Jacques Soustelle, ma anche figure meno conosciute come Robert Chantriaux e Louis Vallon, trattati rispettivamente da Alexandre Laumond e Jérôme Pozzi.
In secondo luogo, volevamo mostrare la diversità delle traiettorie possibili. Alcuni personaggi, come Roger Garaudy, compiono scelte ancora oggi difficili da comprendere. Altri, come Jacques Chevallier, sono più in linea con la storia, come racconta Mehdi Mohraz, passato dall’Algeria francese all’impegno per l’indipendenza algerina, dopo essersi confrontato con la realtà della colonizzazione come sindaco di Algeri. Abbiamo anche incluso figure emblematiche della Resistenza, come Marie-Madeleine Fourcade, e altre più controverse, come Mathilde Carré, una spia nota per i suoi numerosi tradimenti, in un capitolo scritto da Romain Rosso.
P. de R. : Ha citato Roger Garaudy, che sembra particolarmente complesso, attraversando molteplici cambiamenti ideologici. Come si è avvicinato a questa figura nel libro?
É. A.: Roger Garaudy è senza dubbio uno dei personaggi più sconcertanti di questo libro, studiato da Guy Konopnicki. Intellettuale influente, è una figura importante del Partito Comunista Francese. Come responsabile del Centro di studi e ricerche marxiste, si occupò in particolare del dialogo con le religioni. La sua espulsione dal Partito nel 1970 segnò l’inizio di una serie di cambiamenti ideologici che lo portarono ad abbracciare il cattolicesimo e poi l’Islam, dopo il protestantesimo della sua giovinezza. Oltre al percorso religioso, Garaudy si impegnò anche nell’ecologia e nel pacifismo, cercando costantemente di rinnovare il suo impegno per cause che considerava universali. Ma la sua carriera ebbe una svolta definitiva quando pubblicò i suoi scritti sulla negazione dell’Olocausto.
P. de R.: Le traiettorie che lei descrive sembrano spesso andare da sinistra a destra. Si tratta di un fenomeno ricorrente?
É. A.: Sì, è abbastanza comune. Lo storico Philippe Burrin sottolinea il ruolo del disincanto ideologico. A sinistra, e in particolare nell’estrema sinistra, gli individui hanno spesso forti ideali di trasformazione sociale. Quando si scontrano con battute d’arresto o ostacoli insormontabili, la loro delusione può portarli a ritirarsi su posizioni opposte. Gustave Hervé, ad esempio, descritto nel libro di Julien Blottière, passò da un socialismo antimilitarista virulento, simboleggiato dallo slogan “la crosse en l’air” (“il bastone in aria”), a un nazionalismo esacerbato.
Ma naturalmente le traiettorie non sono a senso unico! Altre figure, come Marie-Madeleine Fourcade, la cui storia è raccontata da Véronique Chalmet, o Claude Roy, su cui ha lavorato Jean El Gammal, illustrano l’oscillazione opposta, da un ambiente molto conservatore, persino di estrema destra, a un ruolo centrale in una Resistenza con ideali progressisti. Jacques Chevallier, da parte sua, illustra un’evoluzione motivata da una graduale presa di coscienza delle realtà della colonizzazione. Queste traiettorie ci ricordano che un cambiamento di campo può avvenire in qualsiasi direzione e che ogni caso è unico.
P. de R. : Queste oscillazioni sembrano spesso mescolare ideali e circostanze personali..
É. A.: In realtà, spesso si tratta di un misto di entrambi. Le crisi sconvolgono i punti di riferimento ideologici, ma rivelano anche conflitti personali, disillusioni e ferite. Prendiamo ad esempio Jacques Doriot. Nato in una famiglia operaia, si unì giovanissimo alle Jeunesses Communistes prima di diventare una figura di spicco del Partito Comunista Francese negli anni Venti. Fu espulso dal Partito Comunista nel 1934 per aver proposto un avvicinamento ai socialisti. Ma la sua espulsione fu dovuta principalmente a una rivalità personale con Maurice Thorez e alla diffidenza di Mosca nei suoi confronti. Le tensioni sulla strategia politica erano solo un pretesto. Fondò il Partito Popolare Francese (PPF), che prendeva in prestito sia il comunismo, nell’organizzazione e nella retorica, sia il fascismo, nell’ideologia e nei codici. Jacques Doriot è un’affascinante figura di estremo cambiamento.
Un altro esempio, raccontato da Mehdi Mohraz, è quello di Jacques Pâris de Bollardière, generale decorato durante la Seconda guerra mondiale, che si oppose alla tortura in Algeria prima di rompere con l’esercito. Questa scelta, motivata da convinzioni morali, rifletteva anche una rottura personale con un sistema, incarnato dal suo ex compagno di classe e superiore di Saint-Cyr, Massu, che non poteva più sostenere. Queste traiettorie dimostrano che le motivazioni alla base di un cambiamento di campo raramente sono puramente ideologiche.
P. de R. : Oltre a Doriot, lei ha scritto il capitolo su Jacques Soustelle. Può dirci qualcosa di più sul suo percorso professionale?
É. A.: Jacques Soustelle ha una traiettoria che mi ha molto interessato perché mette in discussione il gollismo e la personalità di De Gaulle. Antropologo di fama e specialista delle popolazioni amerindie del Messico, Soustelle era inizialmente vicino alla sinistra. Durante la Seconda guerra mondiale si unì alle Forze libere francesi e divenne un diretto collaboratore di De Gaulle. Dopo la guerra si impegnò a fondo nel gollismo, ma il suo impegno per l’Algeria francese, sempre frutto di un ripensamento legato all’esperienza sul campo del 1955, gli diede un altro obiettivo prioritario. Cercando inizialmente di conciliare la difesa dell’Algeria francese con il ritorno di De Gaulle, ruppe con quest’ultimo nel 1960, quando il nuovo Presidente cambiò posizione sulla questione algerina. Soustelle ritenne che de Gaulle avesse tradito il gollismo orientandosi verso l’idea dell’indipendenza algerina, come aveva fatto al potere. Questo cambiamento, che era tanto ideologico quanto personale (i rapporti tra i due uomini si erano notevolmente deteriorati nel corso degli anni), illustra le tensioni insite in questo periodo di crisi.
P. de R.: Il suo libro solleva la questione della fedeltà.
É. A.: Questa è una delle grandi domande del libro. A chi e a cosa siamo fedeli? La lealtà può essere verso una persona, un partito o degli ideali. Rimanere leali, o fedeli, agli ideali può significare rompere con un uomo o con un partito. Jacques Soustelle, ad esempio, si considerava fedele a una certa visione del gollismo, anche quando si opponeva a un de Gaulle che incarnava una sorta di “neogollismo”. In ogni caso, queste traiettorie dimostrano che la fedeltà è un concetto fluido, sempre in tensione tra convinzioni personali e circostanze storiche.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)