VITTORIA!!!!, a cura di Giuseppe Germinario

Siamo all’apoteosi!

Lo spegnimento degli altiforni dell’ILVA procede inesorabilmente. Pochi sanno che il loro raffreddamento definitivo può compromettere l’integrità stessa dell’impianto. A giudicare dalla sicumera con la quale Mittal sta procedendo nell’azione legale e alla chiusura dello stabilimento, nel contratto di affitto non sarà stata inserita nemmeno una clausola che obblighi l’affittuario a restituire il bene nella sua piena funzionalità in caso di rinuncia. La ciliegina sulla torta di una serie di atti culminati con la sottoscrizione del contratto di affitto da parte di Renzi, Gentiloni e compagni e completata con la parodia grillina che ha generosamente offerto su un piatto d’argento il miglior pretesto per liquidare definitivamente il problema. Una mistura di connivenze e incompetenze letale. Rimane da chiedersi quale sia stato il supporto professionale dei grand commis di stato a questa tragicommedia. Gli unici ad affermare con spregiudicata sicumera le proprie prerogative sono stati i magistrati i quali, oltre ad attribuire le responsabilità penali e civili sugli antefatti, riescono a dettare dietro le quinte tempi e modi della conduzione futura degli impianti, salvo esporre per le conseguenze al pubblico ludibrio i politici più o meno inetti e consapevoli. Per rimediare parzialmente il danno dovranno andare a Canossa.

Si è cominciato con la liquidazione delle partecipazioni statali, si è proseguito con le cessioni e l’esodo del controllo della grande industria privata (chimica, auto, cavi e pneumatici, elettrodomestici), si sta rinunciando da tempo al prodotto finito; adesso è la volta della migrazione all’estero (Polonia, Repubblica Ceca e ormai anche Francia) della componentistica. Dopo aver addestrato per un paio di anni in Italia tecnici ed operai polacchi e cechi, adesso stanno migrando gli impianti e i macchinari. Cornuti e mazziati. Intanto l’avveniristica FCA (per gli anziani FIAT), la famiglia patriota degli Agnelli di essa proprietaria, hanno già ceduto la Magneti Marelli (batterie) e si accingono a cedere COMAU (automazione industriale). Debora Serracchiani (Partito Democratico)  intanto al di là del tempo continua  a recitare il mantra della “politica che deve assecondare il mercato” Quale? Quello le cui regole e modalità sono stabilite altrove e da altri centri politici?

Il generale Stano, ex comandante appena nominato della base di Nassirya ai tempi dell’attentato, è stato condannato dalla Giustizia Civile a risarcire le famiglie delle vittime dell’attentato. In altri tempi lo Stato avrebbe dovuto risarcire, salvo eventualmente rivalersi nel confronto del proprio funzionario; e in effetti lo ha già fatto. In una situazione di decisione politica, quella di guerra è la più classica delle situazioni discrezionali, il criterio di responsabilità civile diretta del funzionario porta direttamente all’inazione e alla paralisi dell’azione politica. Non è ovviamente un giudizio di merito anche se sono convinto che il generale Stano sia la vittima sacrificale del comportamento poco sportivo dei suoi superiori e dei decisori politici di allora.

Oggettività del mercato e riduzione del politico al diritto sono il binomio che sta portando all’inettitudine e alla paralisi dell’attuale classe dirigente e ceto politico e all’impossibilità di crearne una nuova  ed efficiente sul campo. Crollate le gerarchie e la divisione di competenze rimane lo stillicidio delle contrapposizioni fratricide e delle lotte di potere fini a se stesse.

Tangentopoli da una parte e le dismissioni come salvacondotto nell’Unione Europea in ossequio al mercato sono stati gli strumenti di questo scempio irreparabile e senza fine. E’ l’agonia senza fine di una nazione. Giuseppe Germinario

Qui sotto un articolo di analisi e difesa che tratteggia bene alcuni aspetti

https://www.analisidifesa.it/2019/09/nassirya-se-il-generale-stano-diventa-il-capro-espiatorio-per-i-caduti/?fbclid=IwAR3WR4X9-BJ_RHm4tDVfk7u2oRQ9imVQXSgm8CPy0fPaBkrrjrakJOe1EyQ

SOVRANITÁ E DIRITTO GLOBALE, di Teodoro Klitsche de la Grange

SOVRANITÁ E DIRITTO GLOBALE

Tra le novità che il pensiero unico anti-sovranista ci dispensa per esorcizzare l’avversario in crescita ce n’è una poco trattata nei mass-media. Ovvero che il sovranismo (meglio la sovranità) degli Stati sarebbe uno strumento superato perché il “diritto globale” (e globalizzato) avrebbe escogitato un sistema più raffinato per diminuire i conflitti: istituire dei Tribunali internazionali. I quali, in effetti, nel secolo passato sono aumentati. Non tanto e non solo quelli penali, quanto le Corti che giudicano su particolari materie (dalla pesca, all’ambiente, dalla concorrenza alle scorie radioattive).

Va da se che a questo si associa il consueto disprezzo/deprecazione per il sovranista che non avrebbe compreso (o non vuole comprendere) come non vi sia bisogno di attizzare conflitti e deciderli autonomamente: basta istituire (o, se c’è, adire) un Tribunale internazionale che giudichi delle pretese delle parti. Qualsiasi tipo di ostilità (e al limite, di guerra) e controversia, o almeno gran parte, sarebbe così justiciable, cioè conoscibile e decidibile da un giudice (si spera anche “terzo”). Il vantaggio di tale “sistema” consisterebbe nell’eliminazione/riduzione dei conflitti e, in certi casi, delle guerre. La decisione del Tribunale sarebbe così alternativa a quella della guerra.

Tale tesi è per lo più esposta da giuristi di sinistra, i quali non sembrano imbarazzati dal ripetere così quel che scriveva De Maistre “Partout où il n’y a pas sentence, il y a combat[1]. Tesi che esprimeva nel libro II° del Du Pape, una delle più razionali (ed appassionate) trattazioni della ineluttabilità (e degli inconvenienti) della sovranità[2].

Gli argomenti che si adducono a favore della tesi in esame hanno però più di un limite, che li rende contraddittori. Vediamo quali.

In primo luogo si adduce l’argomento il quale coniuga la competenza agli interessi..

Come a livello locale gli interessi locali sono attribuiti al Comune (alla Provincia, Regione ecc.) laddove vi siano interessi a livello planetario o almeno sovrastatale devono, proprio perché eccedenti  l’ambito nazionale, essere regolati a livello sovrastatale.

Se si può essere d’accordo che una regolazione statale d’interessi eccedenti il territorio dello stato corre il rischio di essere poco efficace e al limite inutile, altro è farne conseguire che per avere quelle regole occorra un ente (organo, ufficio) internazionale che le detti e giudichi le relative controversie. In effetti la regola può essere posta o consensualmente (tramite un accordo) o unilateralmente (con un comando dell’uno all’altro soggetto).

Quanto al primo – normale nel diritto internazionale (e, ovviamente, non solo in questo) – si realizza con trattati, il fondamento dei quali è proprio che a negoziarli, deciderli, applicarli sono degli Stati sovrani. I quali se non fossero sovrani, non potrebbero né obbligarsi né essere responsabili dell’esecuzione. O quanto meno avere una capacità internazionale limitata, corrispondente alla propria sovranità.

Come scriveva Santi Romano “effetto della mancanza di sovranità è la limitazione della capacità internazionale degli Stati protetti o tutelati”[3].

E il tutto si ripercuote non soltanto sulla capacità internazionale ma anche sulla responsabilità per eventuali illeciti. Lo Stato dipendente (protetto, federato) il quale non gode di (piena) sovranità risponde, soltanto nei limiti delle attività che può svolgere, nei confronti (anche) degli altri soggetti internazionali; ma per i rapporti di competenza dello Stato protettore, a seconda dei casi può (o deve) rispondere quest’ultimo.

Contrariamente a quanto pensano certi globalisti è proprio la sovranità a fondare la capacità di obbligarsi e il dovere di responsabilità. È ad essa quindi che dobbiamo la possibilità di esistenza (ed applicazione) di norme giuridiche pattizie.

In secondo luogo, e strettamente connesso al precedente, le regole possono emanarsi sia con accordi liberamente assunti dai soggetti che con comandi che un soggetto da agli altri. Per cui se una dimensione d’interessi è di competenza di più Stati la relativa regolazione può essere data con accordi tra gli Stati coinvolti, proprio in forza di quella – tanto disprezzata e deprecata – sovranità. In alternativa uno Stato (o un’altra istituzione) che si trova a esercitare poteri di comando sugli altri, può ordinare che valga la regolazione da esso imposta; non è vero quindi che la sovranità ostacoli la regolamentazione; ma è verissimo che impedisce che sia imposta una normativa non pattizia.

In terzo luogo, si ritiene che i globalizzatori sono coloro che sostengono gli interessi dell’umanità, mentre i sovranisti quelli particolari degli Stati.

Tale affermazione è assai discutibile in fatto, perché presuppone che chi afferma di sostenere quelli dell’umanità, abbia il potere di comandare a coloro che dicono di sostenere quelli dei popoli. Ma questo a sua volta presuppone che gli uni e gli altri siano in buona fede. Il che, a quasi cinque secoli dalla pubblicazione del “Principe” appare un atto di fiducia (e credulità) foriero di molte delusioni. Avete mai sentito parlare di propaganda?

E sostenere che un soggetto concreto debba essere sottoposto alla decisione di un altro soggetto concreto – nella specie un organismo internazionale ovvero (forse) una coalizione di Stati – perché questo tutela (interessi, valori o quant’altro) di carattere superiore ripete, mutatis mutandis la controversia tra Hobbes e i teologi cattolici della controriforma sul rapporto tra autorità spirituale (il Papa) e temporale. Come scrive Schmitt, il filosofo inglese “mette in discussione la pretesa che il potere statale debba essere soggetto al potere spirituale, poiché quest’ultimo costituisce un ordinamento superiore”[4].

La tesi di Hobbes era in polemica con quella di S. Roberto Bellarmino, il quale difendeva la concezione della potestas indirecta in temporalibus del Pontefice. Il filosofo di Malmesbury la contestava con pluralità di argomenti: che manca il consenso dei governati[5], ma solo la pretesa di aver avuto tale potere da Dio[6] ed il potere, a parte il fondamento, è sempre lo stesso[7]. Quando poi controbatte l’argomento del Bellarmino sulla gerarchia dei poteri (che si riflette in gerarchia delle persone), applica in un certo senso il rasoio di Ockam: il rapporto di potere – ossia di comando/obbedienza è relazione tra persone concrete e non entità astratta[8].

Se si fanno discendere dal cielo alla terra le argomentazioni del teologo e del filosofo, la somiglianza tra la concezione del primo con quella dei globalisti è evidente.

Entrambe sono volte a provare il diritto di chi detiene (o sostiene di possedere) un potere superiore a comandare coloro che ne esercitano uno inferiore. Là per volontà divina e per il bene delle anime, qua per coinvolgimento di un numero maggiore di esseri umani – fino all’intera umanità ed al suo territorio, il pianeta – e per la bontà delle intenzioni. La novità di questa concezione, rispetto a quella, oggigiorno enormemente più invocata, dei “diritti umani” è di argomentare più dagli interessi che dai valori.

Ma le fallacie in cui incorre solo le stesse: la non necessità di istituzioni apposite (sia che si tratti di Stato che di enti, Tribunali ed altro) per regolare ciò che è comune a più popoli, e la ineluttabile necessità, di converso, se si vuole imporre la decisione (maggioritaria?) ai dissenzienti. Il problema poi sotteso è di  come imporre ai recalcitranti sia le istituzioni globali sia le di esse decisioni. Si fa loro la guerra? E giacché col farlo si viola il buonismo/irenismo imperante – oltre che essere gravemente contraddittorio con lo stesso -, le si deve cambiare nome.

Escamotage già usato con le operazioni di polizia internazionale -, ossia le guerre promosse e condotte da coalizioni di Stati benintenzionati contro Stati canaglia dissenzienti e malintenzionati. Così violando i principi del diritto internazionale Westphaliano, in primo luogo che par in parem non habet jurisdictionem. Che invece in nome di un interesse superiore si pretende di avere. Meglio allora un sistema  che, con tutta le sue crepe, si basa ancora sulla sovranità. E, di conseguenza, sul diritto dei popoli a scegliere il proprio destino.

Teodoro Klitsche de la Grange

 

[1] Du Pape II, 1

[2] Il popolo è fatto per il sovrano, come il sovrano per il popolo; e l’uno e l’altro esistono (son faits) perché ci sia una sovranità … Nessun sovrano senza nazione, come nessuna nazione senza sovrano”. Op. loc. cit..

 

[3] Corso di diritto internazionale, Padova 1933, p. 117 e prosegue “limitazione che si ha non solo verso lo Stato protettore o la Società delle nazioni, ma anche verso i terzi, il che conferma che non si tratta di semplici obbligazioni, ma di una posizione personale… data la grande varietà che il protettorato può assumere, è difficile formulare principii generali, ma si può affermare che essi implicano sempre una limitazione della capacità di diritto e inoltre la perdita in taluni casi, o la diminuzione in altri, della capacità di agire”

[4] Teologia politica in Le categorie del politico, Bologna 1972, p. 57; e prosegue “Ad una argomentazione del genere egli risponde: se un «potere» (power, potestas) dev’essere sottoposto all’altro, ciò significa soltanto che colui che ha il primo potere dev’essere sottoposto a colui che ha l’altro potere… Ciò che gli è incomprensibile («we cannot understand») è che si parli di sopra-ordinato e di sub-ordinato, preoccupandosi però nello stesso tempo di rimanere sul piano astratto. «Infatti soggezione, comando, diritto e potere riguardano non poteri ma persone»”. Cosa che invece i globalisti ritengono opportuno fare.

[5] v. Leviathan parte III, c. XLII “Quando si dice che il Papa non ha – nel territorio degli altri Stati – il supremo potere civile direttamente, noi dobbiamo intendere che egli non pretende ad esso – come gli altri sovrani civili – in virtù della originale sottomissione di coloro, che debbono essere governati, poiché è evidente, ed è stato già sufficientemente dimostrato in questo trattato, che il diritto di ogni sovrano deriva originariamente dal consenso di ognuno di quelli, che debbono essere governati, sia che lo scelgano per comune difesa contro un nemico, come quando si accordano tra di loro, per eleggere un uomo od un’assemblea di uomini, affinché li proteggano; sia che lo facciano per salvare la propria vita, sottomettendosi ad un nemico conquistatore”.

[6] “ma non cessa tuttavia dall’invocare il suo diritto da un’altra parte, cioè – senza il consentimento di quelli, che debbono essere governati – per un dritto datogli da Dio” op. loc. cit.

[7] “Ma da qualunque parte egli lo pretenda, il potere è lo stesso, e – se fosse accolto come un diritto – egli potrebbe deporre principi e governi, sempre che ciò fosse per la salvazione delle anime, cioè sempre che gli piacesse, poiché egli pretende per sé anche l’assoluto potere di giudicare se ciò sia per la salvazione delle anime umane o no” e prosegue “Questa distinzione tra potere temporale e spirituale non è infatti che di parole; ed il potere vien realmente diviso, ed in modo altrettanto dannoso per tutti i riguardi, tanto col far partecipe altrui di un potere indiretto, quanto di un potere diretto” op. loc. cit.

[8] “Non vi sono che due modi, per i quali queste parole possano dare un senso; poiché, quando noi diciamo che un potere è soggetto ad un altro potere, il senso è o che colui, che ha l’uno, è soggetto a colui, che ha l’altro, o che l’un potere sta all’altro, come i mezzi al fine. Infatti noi non possiamo intendere che un potere abbia il potere sopra un altro potere, o che un potere possa avere il diritto di comandare sopra un altro, poiché la soggezione, il comando, il diritto ed il potere sono accidenti non dei poteri, ma delle persone…Quando il Bellarmino dice che il potere civile è soggetto allo spirituale, egli intende dire che il sovrano civile è soggetto al sovrano spirituale” op. loc. cit..

LO STATO DI INCERTEZZA, di Pierluigi Fagan

LO STATO DI INCERTEZZA. (Post domenicale) Esso è proprio del futuro o meglio, dello sguardo presente che tenta di catturare lo stato futuro. Ma nel secolo scorso, in fisica, si è arrivati a scoprire che esso è al fondamento della stessa realtà fisica, apparentemente, la più concreta e definita vi sia, per lo meno a livello particellare. Tale fatto è stato compendiato nel “principio di indeterminazione” a base di quella fisica che si chiama meccanica quantistica. Del principio, un fisico austriaco, volle dare un esempio che voleva popolarizzare la questione o meglio dare evidenza paradossale della interpretazione dominante che non condivideva, al pari di Einstein. Ne nacque il “gatto di Schroedinger”, metafora assai popolare, abusata, quasi sempre usata a sproposito. La metafora voleva esemplificare, in forma di paradosso e non di fatto, il fatto che i tanti futuri possibili propri della realtà micro-fisica, uno solo diventerà realtà di fatto, solo laddove c’è una presenza umana. La presenza umana, la semplice osservazione della realtà fatta da un umano, collassa l’ampio ventaglio delle molteplici possibilità nell’unica possibilità che diventa attualità. Dei futuri possibili uno solo diventerà attuale per noi.

In questo giorni, per ragioni di studio, sto studiando un campo prima frequentato a-sistematicamente: lo studio dei futuri. Dalle sibille, àuguri, indovini, pizie, profeti e divinatori, si è passati ai produttori di utopie, distopie, retropie, estropie, ucronie. Poi a tentativi di previsione, lungimiranza, prospettive, prognostica, anticipazioni nel mentre si sviluppava la fanta-scienza, genere letterario nato poco dopo la Rivoluzione industriale ed i piani quinquennali. Oggi, gli anglosassoni hanno compendiato gli sforzi previsionali applicati al mondo, l’economia, la geopolitica, la politica, la tecnologia, la condizione ambientale, in una vera e propria disciplina i “futures studies”.

Non sapevo, ma vi sono cattedre universitarie sparse in giro per il mondo di tali futures studies, da Seul a Teheran, da Sidney a gli USA, passando per la Cina e l’Europa, una anche in Italia, a Trento (Corso di “Previsione sociale” e ricordo che Sociologia, a Trento, è storicamente una facoltà di punta. Vi si laureò Renato Curcio e Mara Cagol, tra gli altri). La versione anglosassone, trae spunto dall’idea di sviluppare tale disciplina in forma più seria, diciamo tendenzialmente anche se non precisamente “scientifica”, avuta da un tedesco Ossip K. Flechtheim, inventore del termine “futurologia” nel 1943. Flechtheim aveva anche ambizioni di filosofia politica e propugnava una terza via tra capitalismo e comunismo che ridotta all’osso era un socialismo democratico rinforzato, per come si esprimeva il tedesco “ecologico, frugale, femminista, umanistico”.

Ma il grosso dei futures studies è nei think tank che abbondano in America, ma cominciano a svilupparsi in ogni Paese dotato di ambizioni. Come già vi riferii, sono molti i Paesi che hanno prodotto la propria “Vision”, di solito traguardata al 2030 o 2050 (mi sa che anche Renzi ne ha annunciata una alla Leopolda per il 2029). Ve ne sono anche di dimensione parlamentare come in Finlandia o mondiale. Delle previsioni discusse ogni anno a Davos al World Economic Forum vi diedi già precedentemente conto ma vi è un altro rapporto giunto oggi alla 19° edizione, lo State of the Future del The Millenium Project. Siamo sulla scia di molti altri rapporti quali quelli del Club of Rome o il Sierra Club o il russo Club Valdai. La pre-visione, è qui classicamente rivolta all’individuazione di rischi e possibilità, più rischi che possibilità invero. Colpa del pessimismo della ragione o di una reale ragione anticipante o dell’unione tra la grande mole di dati e conoscenze che oggi abbiamo e l’oggettivo moltiplicarsi di contraddizioni e rischi nel mondo complesso, tali rapporti sono una non allegra e sempre meno terminabile elencazione di vere e proprie disgrazie. Negli anni ’90, il Dipartimento della Difesa USA,a proposito del futuro aspettato, coniò l’acronimo VUCA – Volatile, Uncertain, Complex, Ambiguous, nel tentativo di acchiappare i sfuggenti contorni.

A solo titolo esemplificativo, un primo elenco di disgrazie è questo: cambiamento e riscaldamento climatico, eventi fuori scala e disastri naturali, fallimento nella mitigazione climatica, aumento livelli mare, isole e coste sommerse, migranti ambientali, carenze e crisi alimentari e di acqua, siccità, inondazioni, salinizzazione, perdita di biodiversità e di specie cruciali (ape), colassi ambientai locali (eutrofizzazione), volatilità costante, terrorismo, rivolte, moltiplicazione delle richieste di sovranità, stati falliti, crisi debitorie (mondiali, locali, bancarie), crisi fiscali, bolle e scoppio di bolle a ripetizione, Inflazioni – deflazioni, diseguaglianze economiche-sociali –tecnologiche, epidemie globali, pandemie, salute mentale (ansia biologica, tecnologica, sociologica, ambientale + depressione “seconda causa di disabilità al mondo”), resistenza antibiotici, transumanesimo, problemi energetici, condizione delle donne, fallimenti nella pianificazione urbana, crimine organizzato, rivolta delle macchine (Hawking, Bostrom, Musk), codice etico delle macchine, perdita di lavoro, armi nano-bio-tecnologiche, cyberattacchi, frode o rapina di dati, guerre locali – Interstatali – d’area – mondiali – elettromagnetiche – biologiche – climatiche, nucleari a vari livelli. In più: Rischi sistemici (sistema e sotto-sistemi – mondo) non lineari, Eccesso di complessità (tra totalitarismi e caos), Effetti farfalla a gò-gò. I poco avveduti, quando vengono citati questi rischi, pensano siano una invenzione delle élite per perpetrare il loro dominio. E’ invece il fatto che le élite li prevedono a farle preparare alla gestione. Non si confonda l’interpretazione col fatto, i fatti -anche se in ipotesi- prescindono per molti versi le interpretazioni.

In 1984, Orwell sosteneva che “Chi controlla il passato controlla il futuro: chi controlla il presente controlla il passato” una chiave concatenata che va letta come dominio delle narrazioni. Il potere in carica oggi, domina il racconto storico, sia quello della cose avvenute, sia quello delle cose che debbono avvenire. Ma quelle che debbono avvenire sono anche una finestra aperta sull’oggettivo stato di incertezza dello sguardo rivolto al futuro. Ed è in vista di questo previsionato futuro che poi si fanno molte scelte, introiettando il “poi”, di modo da condizionare l’”adesso”. I futuri sono possibili, probabili o desiderati. Se i poteri disegnano i loro, i contro – poteri dovrebbero parimenti disegnare i loro, siamo tutti gatti di Schrodinger che debbono pianificare la rivincita. Il pensiero critico più che levarsi sul far della sera come la nottola di Minerva (o civetta di Atena), ultimamente si sveglia con qualche decennio di ritardo, c’è un ritardo di attenzione, visione e pre-visione, la critica è schiacciata sul presente.

I futuri possibili, collasseranno nel presente che sarà, solo quando la presenza umana lo abiterà determinandone gli esiti. Il futuro non è scritto e politica è la lotta per possedere la penna che lo scriverà. Ma il futuro si scrive nel presente perché per l’essere umano è la previsione ad animare l’intenzione.

tratto da facebook

parabole e figuri, di Piero Visani e Augusto Sinagra

ARROGANZA E TRACOTANZA

A quanto riferiscono i mezzi di comunicazione l’ultimo annuncio del Conte Tacchia, al secolo Conte Giuseppe (quello del curriculum che esaltava le sue gesta) è che il governo da lui presieduto per volontà del figlio di Bernardo Mattarella e del pampero argentino (si sa: Dio crea gli uomini e questi poi si accoppiano per affinità) creerà un milione e mezzo di posti di lavoro per gli africani irregolarmente presenti sul territorio nazionale.
Quello che non chiarisce l’Avvocato dell’Unione europea è come si faccia a concludere un contratto di lavoro con persone delle quali si ignora la vera identità, il luogo e la data di nascita e le pregresse vicende di vita.
Neppure chiarisce che tipo di contratto di lavoro, in quale settore, per quali prestazioni lavorative.
Viene il dubbio che il bellimbusto pugliese abbia avuto questa idea dopo aver visto o rivisto il film “Via col vento” recuperando alla memoria gli schiavi addetti alle piantagioni di cotone.
Quello che indigna dell’annuncio di questo deplorevole personaggio è che evidentemente non gliene fotte niente dei cinque milioni di italiani (e forse di più) che l’ISTAT colloca nella fascia di povertà.
Probabilmente con questa dichiarazione il foggiano che ha l’unico merito dell’eleganza, come dice Vittorio Feltri, ha inteso consapevolmente pigliare per il culo il Popolo italiano e gli stessi clandestini africani che vengono immessi sul territorio nazionale in sfacciata violazione della legge (mi riferisco al Decreto convertito in legge relativo ai cosiddetti “porti chiusi”).
Che il giovanotto foggiano ami prendere per il culo il Popolo italiano ha un recente precedente: il cosiddetto “accordo di Malta” con il quale lui assumeva di aver fatto in un giorno più di quanto aveva fatto il Ministro Matteo Salvini in 14 mesi. Si è visto come è andata e come sta andando fino al punto che la Signorina Luciana Lamorgese, Ministro dell’Interno (ma chi glielo doveva dire?!) chiede piagnucolosamente aiuto all’Unione europea la quale ovviamente se ne frega perché il progetto preordinato è che l’Italia sia un campo di raccolta di clandestini e di irregolari.
Il giovane pugliese mostra una smisurata e ingiustificata considerazione di sé stesso ma non si rende conto che si sta consegnando, nella sua smania di protagonismo e nella sua accecata ambizione, ad essere iscritto nella pagina più triste della recente storia nazionale: lui e tutti i suoi sodali del governo che per il bene della Nazione ci si augura che possa cadere il più presto possibile.
Fin da ora occorre pensare a come rimediare ai danni provocati a tutto il Popolo italiano da questo governo che è espressione di volontà e intendimenti tanto ignobili quanto inconfessabili.
AUGUSTO SINAGRA

PARABOLE: DA GRILLO A GRILLOTALPA, di Piero Visani

Come capita spesso a coloro che vorrebbero “cambiare il mondo”, succede che i loro propositi si fermino a mezza via, o a un quarto di via oppure per mutamento di destinazione.
Può capitare, ad esempio, che un noto “Grillo” sventratore di parlamenti e istituzioni affini rinunci al nobile compito che si era dato per trasformarsi in un ben più modesto – e diffuso – grillotalpa, che – come si legge su Wikipedia (perdonate l’assoluta modestia della fonte, ma devo lavorare e non percepisco redditi di cittadinanza):
“Il grillotalpa può risultare molto dannoso per le coltivazioni; è polifago, nutrendosi di una vastissima gamma di piante, di cui attacca in particolare le radici; oltre a cibarsene, le trancia per scavare le sue gallerie [Incredibile, per un no TAV…] e anche quelle che non vengono danneggiate in questo modo subiscono gli effetti del disseccamento del terreno dovuto alla sua azione”.
Altra alternativa possibile sono i grilli che – per ragioni varie che non stiamo qui ad approfondire, tanto le conoscono tutti visto che sono all’onore delle cronache – diventano delle autentiche “bocche di rosa”, come nel celeberrimo testo della canzone di Faber:

“La chiamavano bocca di rosa
Metteva l’amore, metteva l’amore
La chiamavano bocca di rosa
Metteva l’amore sopra ogni cosa.

Appena scese alla stazione
Nel paesino di Sant’Ilario [capite a me…]
Tutti si accorsero con uno sguardo
Che non si trattava di un missionario”.

In effetti, l’abbiamo ormai compreso pure noi…

amarcord di un capitano, di Giuseppe Germinario

I pescatori, si sa, sono una comunità un po’ particolare. Corrono insieme ai punti di approdo, ma devono scegliersi in solitaria il punto di pesca più promettente. Passano il tempo pazientemente concentrati a percepire ogni piccolo sussulto della lenza, ma hanno sempre parte dello sguardo rivolto di sottecchi verso le fortune alterne del vicino di sponda. Matteo Salvini, mi pare di vederlo. Dietro la finestra con gli occhi gonfi di rammarico e lo sguardo fisso verso la favorevole postazione abbandonata appena due mesi fa e ormai occupata da altri, per di più suoi acerrimi avversari. La pesca sino a quel momento, in quel punto, era stata miracolosa; in quello specchio di acqua si avvertivano però i primi segni apparenti di esaurimento del banco. Compiaciuto del risultato e inquieto per lo stallo, avrà pensato che il merito fosse soprattutto delle capacità ipnotiche del pescatore piuttosto che delle condizioni ambientali favorevoli. Suggestioni probabilmente misteriosamente irradiate dal rosario gelosamente custodito e grossolanamente ostentato. Era arrivato il momento di ambire ad una postazione più promettente e autorevole e ad una qualità di pescato più pregiata e prestigiosa. Abbandonando il presidio così fruttuoso, aveva azzardato che anche tutti gli altri, compreso il capofila, abbandonassero rassegnati il proprio.

Preso dal miraggio della moltiplicazione dei pesci, Matteo Salvini non aveva compreso e non si era accorto di due cose fondamentali ed ha finito lui paradossalmente per abboccare.

Per lui si trattava di ambire ad una preda più gratificante agli occhi e al palato, per gli altri di abbandonare il presidio che avrebbe loro garantito una sussistenza quantomeno onorevole

Il pesce è solito avvicinarsi alla scogliera per nutrirsi la sera e al mattino, quando i bagnanti si ritirano, la bonaccia lo culla senza rischi particolari e i bocconcini papabili fuoriescono dai piccoli anfratti delle rocce.

Matteo Salvini, l’apostolo pescatore, non si è accorto purtroppo o non ha voluto vedere che il banco non era più così gremito solo per le troppe mute in immersione che fibrillavano a bella posta i flutti della sua riserva.

Ha visto i rivali, alla fine, mantenere le posizioni ed occupare la sua proprio quando, immediatamente dopo l’abbandono, le condizioni di pesca si stavano dimostrando particolarmente favorevoli.

Non si sa se i pescatori succedutisi siano in possesso delle abilità necessarie a cogliere la pesca miracolosa; i pesci al contrario si sa, non sanno esprimersi con la bocca, ma sanno coltivare altrimenti la propria astuzia. L’augurio è anzi che tra tonni ed acciughe capiti qualche squalo o qualche piovra abbastanza agili da afferrare fuor d’acqua i predatori attualmente in cima alla scala alimentare.

Sta di fatto che il Capitano che ambiva a diventare Generale, almeno per un bel po’ non potrà nemmeno avvicinarsi al timone e nemmeno riprendere la posizione e il titolo conquistatosi sul campo; e neppure ad ambire a sedute di pesca tranquille nell’attesa.

Fuor di metafora le condizioni favorevoli, presentatesi non a caso a ridosso della improvvida ritirata, sono al momento due, in un contesto nel quale il Bel Paese sta diventando sempre più uno dei campi della cruenta singolar tenzone che sta opponendo le classi dirigenti statunitensi e le loro propaggini europee:

  • Le pesanti pressioni, per altro verosimilmente giustificate, che gli esponenti della Presidenza Americana stanno esercitando sul Governo e direttamente sugli stessi alti funzionari dei Servizi di Intelligence italiani e americani qui operativi, per ottenere chiarimenti e giustificazioni sul ruolo svolto da questi nella costruzione dell’artificio del Russiagate. I nomi che circolano insistentemente negli States e ormai sommessamente anche in Italia toccano le cariche più alte degli apparati di sicurezza e politici di primo rango, in particolare di area sinistrorsa. Quale migliore occasione per mettere in difficoltà se non addirittura destabilizzare una parte essenziale del sistema di potere ultratrentennale che ha portato allo sfascio e alla più umiliante subordinazione politica il nostro paese e per sferrare il colpo definitivo alla espressione politica che ne ha governato ricorrentemente le sorti?
  • La crisi già latente ma sempre più aperta e inquietante che sta investendo la Germania, il paese centrale della Unione Europea, frutto dello sconvolgimento del sistema unipolare concepito e abbozzato negli anni ’90 e della riconsiderazione dei rapporti e delle gerarchie tra il paese leader del mondo occidentale, gli Stati Uniti e quello dei suoi alleati subordinati sta mettendo sempre più in discussione l’autorevolezza e la sostenibilità delle politiche comunitarie nonché la compatibilità dei vincoli-capestro che stanno facendo languire le economie europee e dissanguando in particolare quelle mediterranee. Si tratta di uno conflitto geopolitico interno all’alleanza che ha assunto le vesti di un confronto geoeconomico; una dinamica che vede sempre più vacillare il complesso delle istituzioni comunitarie europee grazie all’opera innanzitutto del suo principale e originario artefice. Viene a cadere così la motivazione morale e moralistica della distinzione di trattamento tra paesi maiali (PIIGS) e paesi “virtuosi”. Una messinscena che ha retto e giustificato una spoliazione ventennale, in particolare del nostro paese il cui sfarinamento offre nuovi margini di trattativa e di reazione alle vittime. Anche questa una occasione per innescare uno scontro o un confronto meno parolaio e velleitario forti della presenza di concreti piani B, sino ad ora chimerici.

Il primo Governo Conte, a partire dalle elezioni europee, aveva ormai imboccato il viale del tramonto. Il piano di accerchiamento ai danni di Salvini è stato costruito abilmente e la morsa che lo stava paralizzando sempre più soffocante. La parodia della lettera di infrazione della Commissione Europea ormai decaduta è stata solo la ciliegina sulla torta. I segnali che gli avversari interni al governo cominciassero ad appropriarsi della conduzione degli stessi cavalli di battaglia del leghista, a cominciare dal problema dell’immigrazione, erano ormai visibili.

La strada intrapresa da Salvini era sempre più irta di ostacoli e disseminata di trappole. All’interno del suo partito numerosi esponenti, verosimilmente, anziché sostenerlo lo hanno spinto ad inciampare. Alla fine, però, è stato lui a scegliere il tempo e le modalità migliori, ma per gli avversari, di conduzione dell’operazione trasformistica ai suoi danni.

Il leader leghista non ha mai goduto di particolare credito negli ambienti, in specie americani che avrebbero potuto sostenerlo. Le sue acritiche intemerate a favore di Guaidò in Venezuela e di Netaniau in Israele parevano musica per le orecchie della Amministrazione Americana, in realtà sono stati degli assist gratuiti, per altro del tutto ininfluenti, a favore della sua componente più oltranzista, ma ridimensionata con le recenti dimissioni di Bolton. Non è stato l’unico gesto da acchiappafarfalle; anche i suoi rapporti con Bannon confidavano in accreditamenti che l’esponente americano non era in grado di garantire. Mi fermo qui per non infierire.

Salvini, assieme a Conte, entrambi hanno avuto in parziale autonomia una carta strategica da giocare rispetto ai compari franco-tedeschi, nel Mediterraneo arabo ed in Libia in particolare. Non hanno saputo né voluto giocarla.

Siamo lontani dalla visione e dalla “audacia” offerte dai Triumviri Andreotti, Craxi, de Michelis, con i prodromi e gli antefatti di Aldo Moro. Il prezzo pagato alla fine da questi ultimi fu particolarmente salato. La loro azione, però, fu propedeutica e decisiva agli accordi di Oslo e alle trattative di Camp David tra Arafat e il Governo Israeliano almeno sino a quando il governo americano decise di condurre in prima persona il gioco. Ancora più coraggiosa, ma sfortunata fu la loro azione tesa a salvaguardare l’integrità della Jugoslavjia. Il contesto geopolitico era radicalmente cambiato e i nemici interni, a cominciare dalle regioni del Triveneto e dal Vaticano, erano particolarmente attivi ed efficaci.

All’attuale classe dirigente italiana, compreso Salvini, non si può chiedere tanto; ma il pressapochismo è veramente disarmante. Lungi da una visione strategica, manca ogni minima accortezza tattica; al massimo furbizia, ma senza astuzia.

Si dirà che “del senno di poi son piene le fosse” ed una situazione geopolitica e politica così intricata non agevola certamente le scelte più opportune e lungimiranti e spingono all’azzardo.

Senza menar vanto, giacché il ruolo di cassandre è puramente coreografico e poco consolante, i redattori del nostro blog, assieme a pochissimi altri, da mesi se non da anni stanno deliberando in maniera originale e sino ad ora attendibile sulla condizione europea, francotedesca e soprattutto americana e in controtendenza con le vulgate più modaiole. A maggior ragione i professionisti della politica dovrebbero possedere strumenti migliori e più efficaci di valutazione.

La Lega soffre di tre tare drammatiche che le impediscono il salto di qualità.

La prima, comune a tutti i partiti, di essere una semplice macchina elettorale ma quasi del tutto priva di legami con quel “partito istituzionale” trasversale o con quei gruppi di “funzionari” che possono garantire almeno una parziale operatività delle scelte politiche.

La seconda è l’incapacità di offrire a quei ceti sociali, specie professionali ed imprenditoriali, presenti in essa, una alternativa credibile al pedissequo allineamento europeista e filotedesco in una situazione per altro ben diversa e molto meno allettante rispetto aille suggestioni filotedesche di trenta anni fa.

Se per il PD il processo di rimozione degli antefatti “comunisti” ha consentito una sopravvivenza trentennale che però lo sta comunque portando ad un progressivo logoramento, il processo di rimozione, piuttosto di giustapposizione, delle posizioni federal-seccessioniste con le ambizioni di partito nazionale rendono pressoché impossibile una navigazione a vista e opportunistica per lungo tempo.

Checché ne pensino i sovranisti di sinistra, ultimi arrivati in questo caleidoscopio, i quali poggiano sui diseredati, sulla plebe, sui precari e sugli sfruttati le ambizioni e i propositi di emancipazione del paese e della formazione sociopolitica e di ricostruzione delle prerogative statuali, l’apporto dei ceti professionali ed imprenditoriali, compresi quelli della grande industria, in specie strategica, è imprescindibile per la realizzazione di queste ambizioni, comprese quelle di potenza e quelle di una formazione sociale più giusta ed equilibrata.

Le Lega si sta rivelando altrettanto incapace ad assolvere a questo compito.

Il risorgente livore anticomunista, il neoeuropeismo di soppiatto ritrovato lasciano presagire un repentino ritorno alle origini della Lega negli alvei classici della lotta e della collusione politica.

A quel punto, raggiunto il quale, l’unico dubbio che rimane sarebbe se Salvini c’è o ci fa; anche su questo non è detto che i comportamenti fattuali coincidano necessariamente con le intenzioni.

 

dal russiagate all’ucrainagate, di Gianfranco Campa

Impeachment! Impeachment! Impeachment!  La parola  più volte sussurrata dall’establishment repubblicano e dallo stato ombra, più volte sbandierata, strillata a squarciagola dai rappresentanti politici e dal popolo democratici. In cima ai desideri l’obiettivo ultimo, mai nascosto, è la rimozione di Trump con le buone o con le cattive. Con le buone, tramite appunto l’impeachment; con le cattive… beh lascio a voi immaginare i modi e i metodi. I precedenti non mancano. Con l’annuncio dell’impeachment siamo finalmente arrivati all’epilogo di questa farsa pur con due anni di ritardo.

Avevo scritto e narrato in molte occasioni, con podcast e articoli, che fin dal principio, cioè dall’insediamento di Trump alla Casa Bianca, l’obiettivo ultimo era di rimuovere Trump dalla presidenza. Avevo anche denunciato, in due podcast precedenti alle elezioni medio termine del 2018 che l’alto numero di candidati democratici alla camera di estrazione militare e di intelligence, aveva due scopi: il primo, far presa sugli elettori repubblicani, i quali con la presenza di candidati veterani, si sarebbero sentiti meno motivati a votare repubblicano, poiché lo spirito patriottico li portava automaticamente a fidarsi dei candidati ex militari indipendentemente dal colore politico. Secondo, come conseguenza del primo, le elezioni di molti candidati democratici di questa origine, la loro presenza alla Camera dei Deputati, avrebbe portato il popolo repubblicano, se non ad abbracciare la causa, almeno ad ingoiare la pillola  dell’impeachment. Infatti  c’è una certa, come posso dire, timidezza da parte dell’elettorato repubblicano nel criticare i veterani militari e i gli operatori degli apparati di sicurezza in generale, chiunque essi siano. Tutto questo  per motivi di rispetto e gratitudine verso i servitori dello stato incaricati della sicurezza della patria.

Il russiagate e il pornogate avrebbero dovuto servire da trampolino di lancio, da base per l’impeachment, inizialmente difficile da attuare per il semplice motivo che il controllo della Camera da parte dei repubblicani avrebbe reso difficile qualsiasi iniziativa in tal senso. Con le elezioni di medio termine, con la vittoria dei democratici che riprendono il controllo della Camera, l’impeachment è ora tornato al centro dello scenario politico americano. Per questo motivo la farsa del russiagate  si è trascinata oltre le elezioni di medio termine del 2018, concludendosi ufficialmente solo un paio di mesi fa con la deposizione di fronte al Congresso Americano dell’ex procuratore speciale Robert Mueller. La squadra investigativa di Mueller aveva come solo obiettivo indagare Trump fino alle elezioni del 2018 sperando che il Russiagate riuscisse ad offrire lo strumento della rimozione in mano ai Democratici, attualmente controllori del Senato e a sferrare l’attacco decisivo a Donald Trump.  Ora sappiamo tutti com’è andata finire questa farsa. Un’inchiesta maldestra e scandalosa, conclusasi con la disastrosa performance di Mueller di fronte al Congresso Americano e a milioni di telespettatori. Anche il pornogate non ha raggiunto miglior sorte, con l’arresto dell’avvocato che rappresentava la pornodiva Stromy Daniels, Michael Avenatti, per estorsione e violenza domestica. Col Russiagate e il Pornogate liquefattisi nelle fiamme degli inferi politici americani, lo stato ombra e i democratici necessitano di un’altra strategia per creare il casus belli necessario all’impeachment. Ci ritroviamo così oggi con un altro “scandalo” inventato, creato dallo stato ombra in un ennesimo tentativo di azzoppamento, l’Ucrainagate. E’ un colpo di stato strisciante, cominciato subito dopo le elezioni di Trump, riprodottosi costantemente sotto nuove forme ogni volta che risultano necessari un cambiamento di rotta o un tattica diversa. A tre anni dalle elezioni di Trump lo stato ombra, sostenuto dai mass media, non sembra aver esaurito il suo impulso sovversivo e sovvertitore.

Qualunque sia il modus operandi, la strategia dello stato ombra, mostra i propri limiti e la propria inettitudine nel creare quella forza d’urto necessaria a dare la spallata definitiva a Donald Trump. Se analizziamo l’Ucrainagate e le informazioni in merito  finora disponibili, troviamo molte analogie con il Russiagate. Proprio come il Russiagate, di cui ne avevo previsto il fallimento con abbondante anticipo, così l’Ucrainagate si incanala sugli stessi binari, finirà nel cestino della storia. Un maldestro, l’ennesimo, tentativo dei soliti accoliti di condurre la presidenza Trump verso binari morti.

Lo stampo dello stato ombra su questa nuova farsa, questa nuova caccia alle streghe è visibile e lampante, addirittura telefonata.

Offriamo comunque una analisi dettagliata; cominciamo dall’antefatto.

La lettera del fantomatico whistleblower che “denuncia” i crimini di Trump è stata consegnata  il 12 Agosto del 2019 ai deputati Adam Schiff e Richard Burr, rispettivamente Presidenti della Commissione di Intelligence della Camera e del Senato. Schiff è deputato democratico della California, Burr senatore proveniente dalla Carolina del Nord. Qui il link della lettera che ha dato inizio ufficialmente all’Ucrainagate:

https://intelligence.house.gov/uploadedfiles/20190812_-_whistleblower_complaint_unclass.pdf

La prima cosa importante che notiamo è la data della consegna della lettera di denuncia, il 12 Agosto 2019, tre settimane dopo la disastrosa testimonianza di Robert Mueller (24 Luglio) al cospetto del Congresso Americano che affondava una volte per tutte la stagione del Russiagate. La tempistica è sospetta, tre settimane; il tempo necessario a commissionare, costruire e divulgare un nuovo scandalo seguendo una trama internazionale.

Leggendo la lettera del whistleblower, mi viene subito  in mente il dossier di Christopher Steele. La tecnica di denuncia è quasi la stessa. Una serie di presunte accuse lanciate con materiale di supporto scadente usando come annotazione il cosiddetto “hearsay”; tradotto in Italiano sarebbe “per sentito dire”, in altre parole una versione piu sosfiticata per descrivere “gossip”, il pettegolezzo. “Non sono stato testimone diretto della maggior parte degli eventi descritti“, si legge nella lettera del whistleblower. In altre parole la sua denuncia , proprio come il dossier di Steele,è piena di voci di seconda mano, provenienti da fantomatici funzionari essi stessi anonimi. Quindi quanto credito si può dare ad un omonimo whistleblower che non ha conoscenza diretta dei presunti crimini di Trump.

Nel 2016 il dossier di Steele fu divulgato e propagandato dagli ambienti del giornalismo “professionale” come prova inconfutabile della connubio Trump-Putin – fino a quando la fantomatica teoria della collusione crollò come un castello di sabbia. Ho la sensazione che questa denuncia seguirà la stessa malinconica sorte. L’unica differenza è che almeno il primo dossier aveva un autore riconosciuto, Christopher Steele, ex agente britannico dell’MI6. Di questo whistleblower non conosciamo ancora le generalità, sappiamo solo che secondo il New York Times sarebbe un ex agente della CIA di stanza alla Casa Bianca. Seguendo alcuni indizi abbastanza seri, il dossier di Christopher Steele, sembra sia stato commissionato dall’ex direttore della CIA, il pericolosissimo famigerato John Brennan, commentatore politico ben conosciuto e ossequiato qui in Italia. Non mi sorprenderebbe il fatto che Brennan sia il vero architetto di questo nuovo scandalo, commissionato dallo stato ombra. Secondo alcuni indizi, questo whistleblower ha lavorato per John Carlin. Chi sarebbe John Carlin ? E’ proprio colui che usando il falso dossier Steele ha ottenuto un mandato dalla corte FISA per spiare il collaboratore di Trump, Carter Page. Gira e rigira sono gli stessi personaggi che dietro le quinte lavorano per lo stato ombra. La CIA e l’FBI sono al centro dei due “scandali” che hanno plasmato la presidenza di Trump.

Quale accusa lancia il whistleblower contro Trump?

Nella lettera di denuncia sostiene che  durante una telefonata del 25 luglio tra Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky; Trump ha esortato Zelensky più volte a collaborare con il suo avvocato personale, Rudy Giuliani per indagare sul figlio di Biden, Hunter Biden, e sui suoi legami con una compagnia energetica di proprietà di un oligarca ucraino.

All’epoca Biden era già entrato in corsa per le presidenziali del 2020 e probabilmente Trump considera Biden il suo principale sfidante.

La fonte dell’indagine richiesta da Trump su Hunter Biden deriva dal fatto che il figlio è stato membro del consiglio di amministrazione della società di gas naturale Burisma Holdings.

Nel 2014, mentre era ancora vice presidente sotto l’amministrazione Obama, Joe Biden  minaccia di bloccare un miliardo di dollari di prestiti statunitensi all’Ucraina nel caso il governo Poroshenko non avesse licenziato il magistrato ucraino titolare delle indagini sulle accuse di corruzione della Burisma Holdings. Quella inchiesta sollevò forti preoccupazioni per un potenziale conflitto di interessi, potenzialmente dannoso per la campagna presidenziale di Biden. Sicuramente Biden non si sarebbe presentato alle presidenziali del 2016 come candidato, lasciando spazio a Hillary Clinton, perché preoccupato delle possibili ripercussioni negative della vicenda sulla sua famiglia e sulla sua candidatura. Nel  dicembre del 2015, il New York Times pubblicò un resoconto con il quale affermava che Burisma aveva assunto Hunter Biden poche settimane dopo che il presidente Obama aveva chiesto al Vicepresidente di gestire le relazioni USA-Ucraina. In quello stesso articolo il New York Times dichiarava che  procuratore generale Viktor Shokin stava conducendo un’indagine su Burisma e sul suo fondatore, l’oligarca Mykola Zlochevsky. Biden disse a Poroshenko che se non avesse licenziato Shokin, l’Ucraina non avrebbe ricevuto il miliardo di dollari.

Shokin, riguardo al suo licenziamento e alla sua inchiesta su Burisma Holdings, ha pubblicato un documento dove denuncia testualmente “Sono stato costretto a lasciare l’incarico, a causa delle forti e dirette pressioni di Joe Biden e dell’amministrazione americana”. Qui il link della lettera di Shokin:

https://www.scribd.com/document/427618359/Shokin-Statement

Hunter Biden veniva pagato $ 50.000 al mese per il suo incarico presso la compagnia energetica. Pagato profumatamente direi, visto che Hunter Biden non possiede nessuna credenziale o titolo di studio da qualificarlo per un posto da consigliere in una azienda energetica. Hunter Biden  ha lasciato il consiglio di amministrazione di Burisma all’inizio di quest’anno.

Strana storia quella della Burisma Holdings; oltre alla trascorsa presenza di Hunter Biden nel suo consiglio di amministrazione,  l’azienda ha conosciuto un altro losco personaggio, dal 2017, come membro attivo del consiglio di amministrazione, Joseph Cofer Black

Chi e`Joseph Cofer Black? E’ stato consigliere per la sicurezza nazionale di Mitt Romney nella sua campagna presidenziale del 2012. Nell’ottobre del 2011, l’allora candidato alla presidenza Mitt Romney,annunciò che Joseph Cofer Black (conosciuto anche come “Cofer Black”) era stato scelto come consigliere sulla strategia di politica estera, questioni di difesa, questioni di intelligence, antiterrorismo e politica regionale.

L’esperienza di  Black, inizia dal suo lungo curriculum alla  CIA, dove iniziò a lavorare nel 1974 fino a diventare direttore del National Counterterrorism Center dal 1999 al 2002. Per pura coincidenza, questo fu il periodo in cui al-Qaeda pianificò e realizzò l’attacco del 11 settembre, senza che trovasse ostacoli dall’apparato di controspionaggio della Comunità di Intelligence nazionale. Nonostante il clamoroso fallimento, Black non solo non fu penalizzato ma fu addirittura promosso e nominato a coordinatore per l’antiterrorismo dal presidente George W. Bush nel dicembre 2002. Sempre per puro caso il signor Black fu accompagnato nel suo ruolo come direttore del National Counterterrorism Center da John Brennan.

Torniamo alla denuncia del whistleblower. Dopo la lettera pubblicata con la quale questo personaggio anonimo denuncia i crimini di Trump, la Casa Bianca ha pubblicato per intero la trascrizione della chiamata tra Trump e Zelensky, qui il link della trascrizione:

 

https://www.scribd.com/document/427409665/Ukraine-Call-Transcript#from_embed

Nella trascrizione si legge che durante la telefonata del presidente Trump con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky avvenuta il 25 Luglio scorso, Trump aveva chiesto di riaprire le indagine sulla Burisma e quindi su Hunter Biden. Quello che invece non risulta confermato nella telefonata sono invece le accuse lanciate contro Trump da parte del whistleblower e dai democratici: il presunto ordine di Trump di aver ordinato al suo staff di congelare quasi 400 milioni di dollari di aiuti all’Ucraina annunciati pochi giorni prima della telefonata con Zelensky. Un’accusa strumentale tesa a giustificare la chiamata all’impeachment, portando alla fine Nancy Pelosi ad annunciare un’indagine formale sull’impeachment.  La trascrizione mostra che Zelensky alla fine suggerisce a Trump che la questione Biden sarebbe stata esaminata da un nuovo procuratore.

Veniamo all’impeachment. Prima di tutto stiamo parlando di un cosiddetto Impeachment inquiry non una procedura, un processo di Impeachment? Qual’è la differenza? In un processo di impeachment si va direttamente dalla testimonianza al voto.

In questo caso, essendo l’impeachment di Trump non condiviso da circo il 58% degli americani, la decisione di Pelosi potrebbe ritorcersi contro i democratici; proprio per calmare i bollenti spiriti della base democratica Pelosi concede loro un contentino sapendo benissimo che anche  se la Camera arrivasse a votare a favore dell’Impeachment, il Senato sotto il controllo dei repubblicani, lo annullerebbe. A quel punto però Pelosi potrà addossare la colpa ai Repubblicani sollevando i rappresentanti democratici da ogni critica di elusione.

Fra tutti i candidati democratici alla presidenza solo Tulsi Gabbard si è espressa contro l’impeachment del presidente Trump, sostenendo, non ha torto che un impeachment contro Trump dividerebbe ancora di più la ormai tanto fratturata società americana, rischiando una divisione incolmabile e pericolosa per il paese. È la sola a indicare Ia strada per battere Trump nei seggi elettorali, non con i trucchi sovversivi dello stato ombra.

Una ultima riflessione su questa storia del whistleblower e dell’impeachment, in attesa di scoprire il nome di questo fantomatico personaggio della CIA. Questa storia dell”Uncrainagate coinvolge più Biden che Trump. Non vorrei che i Democratici non avessero innescato tutta questa faccenda per far fuori Biden piuttosto che Trump. Sanno che Trump potrebbe distruggere Biden durante le presidenziali, usando le connessioni con l’Ucraina come materiale di scandalo. Negli ultimi tre giorni, da quando è cominciato L’Ucrainagate, la Hillary Clinton ha rialzato la testa. Coincidenza? Forse sono io che che fantastico troppo. Intanto si è concessa una lunga vacanza in Italia. Tutta la corte di postulanti di grido accorsi al suo cospetto lascia intendere che non si è trattato di sola ricerca di relax. Lo stesso Bill Barr è appena giunto a Roma e in Italia; c’è da scommettere che il segugio stia seguendo le tracce di Mifsud, uno dei protagonisti e inventori del filone italiano del Russiagate. Frenesie e fibrillazioni che lasciano intendere che la trama ordita da questi mestatori non sia poi così perfetta; l’ipotesi che arrivi addirittura a ritorcersi contro gli stessi tessitori non è poi così peregrina. Il Trump di oggi, sia pure spossato e irretito, non è più il Trump donchisciottesco di tre anni fa; soprattutto non è più così solo.

Sarebbe bene che gli attuali inquilini del Governo Conte lo tenessero in considerazione, almeno per contenere e controllare queste scorribande purtroppo così usuali nel Belpaese così ospitale ed aperto, sin troppo.

 

WRESTLING, di Pierluigi Fagan

WRESTLING. “Forma di spettacolo nel quale si combina l’esibizione atletica, con quella teatrale, la cui origine risiede nelle esibizioni di compagnie itineranti in fiere di paese” così Wikipedia. Il wrestling venne creato in quanto cosa a sé da un americano dell’Iowa. Esso è quindi una forma tipicamente americana in cui convergono: 1) “spettacolo” che fa pubblico ed audience quindi occasione commerciale di profitto; 2) “violenza” quindi sfogo dell’istinto alla competizione; 3) “simulazione” quindi trasferimento della violenza ad un piano in cui la forma (violenta) si dissocia dalla sostanza (effetti del subire vera violenza); 4) “convenzione” in quanto i wrestler condividono una codice teatrale conosciuto solo a loro che li fa attori di una compagnia di giro che fa spettacolo rivolto al pubblico in cui si simula la violenza depurandola dagli effetti materiali, spettacolo che per loro significa lavoro, soldi, prestigio e fan.

L’americanizzazione della cultura occidentale ha ormai decenni di penetrazione e sebbene da alcuni criticata con le affilate armi dell’intelligenza vigile, viene il dubbio abbia colonizzato anche la stessa intelligenza vigile. Un po’ come in quei film dei morti viventi in cui il protagonista che è ancora vivo-naturale e col quale ci identifichiamo, scappa di qui e di lì finendo a volte in trappole di relazioni con personaggi che “sembrano vivi” ma poi si rivelano anche loro ormai passati dall’altra parte.

Il trasferimento della politica a wrestling è la cifra più pericolosa dell’americanizzazione culturale che subiamo da decenni. Nessuno ormai pensa alla politica avendo come obiettivo i componenti della polis (città-Stato) cioè i polites (cittadini), chi “fa” politica pensa di default a come diventare rappresentante dei cittadini. Tutto il discorso pubblico è orientato ai politici che critichiamo o appoggiamo, ai loro partiti, chi non trova soddisfazione nell’”offerta politica”, ne crea una nuova, cioè fonda un partito. Ognuno è posseduto dal richiamo del dover dare “voce al popolo”, il suo popolo, la sua porzione di popolo, la sua interpretazione personale della parte di un popolo, da cui fondare “partiti”, cioè istituzionalizzazione di forme particolari di rappresentanza. Il popolo è “dato”, un dato immodificabile, rimane solo da dargli “voce”. Ma il vero richiamo del wrestler politico è esser “eletto”, diventare un eletto, il partito è solo il mezzo.

E’ un po’ come nell’economia di mercato, si fa una indagine di mercato, si scopre che c’è un buco nella domanda ovvero gente che domanda confusamente cose del tipo “Ambrogio … avverto un certo languorino … la mia non è proprio fame, è più voglia di qualcosa … di buono” con misto di speranze contraddittorie tipo “goloso ma che non fa ingrassare”. Si fa allora un Rocher con carta stagnola luccicante che promette di tappare il buco. Per questa soluzione tappabuchi, in politica, non si chiedono soldi ma voti. I voti poi fanno eleggere il rappresentante del popolo che va a fare il wrestler in nome e per conto del suo pubblico-cliente.

La pubblicità dei Rocher politici spazia dalla promessa di più sicurezza, più lavoro, più ricchezza, più modernità, più sovranità, più libertà e molto altro, oppure la promessa di contro, contro il liberismo, contro l‘unione europea, contro i migranti, contro i pedofili, contro i populisti o altro. Si noti l’asimmetria logica: “più” nel positivo, “contro” nel negativo, non “meno” che non scalda gli animi, “contro!”. Se poi ‘oggetto dopo il contro è macroscopico come “il capitalismo” meglio ancora, in fondo mica si tratta di fare i conti con la realtà, è una sorta di sondaggio d’opinione quello che si fa alle elezioni.

I temi su cui si offrono i più o i contro , sono quelli del discorso pubblico, una agenda di solito istituita dal potere in atto, il quale decide e nomina non solo i “suoi” temi ma anche quelli avversari. Chi sceglie il fronte contro il potere prende il termine negativo imposto dal potere e lo rivernicia di positivo, fatica immane e qualche volta anche energia mal riposta poiché nominare è creare enti e se l’ente è creato in un certo modo lo spazio politico che tenta di ribaltarne il giudizio (da negativo a positivo) è pre-determinato proprio da coloro contro i quali si vorrebbe fare lotta politica. Grande parte di quei più o contro sono irrealistici, forme dicotomiche del pensiero semplificato che sussume cose complicate in un termine-concetto in cui le porzioni di popolo si identificano come le contrade fanno col loro totem odiando il totem avversario.

Si tifa il proprio wrestler che fa finta di prender a cazzotti il wrestler del proprio odiato vicino invece che prender direttamente a cazzotti il proprio vicino. L’importante è che i “cittadini” non facciano direttamente politica tra loro, facciano gli spettatori, senza spettatori paganti viene giù tutto. Vale per i giovani filosofi non meno che per gli imbroglioni seriali.

L’estrema ambiguità del tutto crea questo spettacolo che nulla a che fare con la politica, dove il mercato è fatto di “valori”, i totem sono tanto squillanti quanto irrealistici, i wrestler gareggiano urlando ma mai facendosi davvero male, sperando di finire in qualche assemblea pubblica in forma stabile che gli procurerà fama, successo, soldi e porzioni di potere. Quando poi falliranno, e falliscono tutti -sistematicamente poiché i presupposti tra promessa e realtà sono in genere infondati- avanti una nuova linea di aspiranti “diamo voce al popolo!”.

Il post non conclude, era solo per sfogare amarezza personale. Non ne posso più di veder fondare partiti oltretutto soprastanti un dibattito politico pubblico che sta raggiungendo vette di confusione, indeterminazione, falsa coscienza, irrealismo, presa per il culo sistematica, ormai su una tangente che punta all’infinto ed oltre. E non vale solo per i wrestler, vale anche per coloro che fanno da pubblico perché sono loro, siamo noi a tener in piedi lo spettacolo.

tratto da facebook

IL FILOSOFO E IL SARCHIAPONE, di Teodoro Klitsche de la Grange

IL FILOSOFO E IL SARCHIAPONE

Non c’è giorno in cui i media simpatizzanti per il governo Conte-bis, e i loro beniamini a Palazzo non ripetano slogan, idola, topoi ben noti perché – per lo più – ripetuti perfino da oltre quarant’anni. È stato riciclato anche quello famigerato sulle tasse “paghiamole tutti, paghiamone meno” ossia il ritornello che ha accompagnato tutti gli aumenti fiscali dagli anni ’70 in poi, quanto mai sgradito ai contribuenti che le pagano, perché volto ad ammorbidire la resistenza a pagarne di più: ma non a farle pagare agli evasori/elusori dato la ben nota scarsa efficienza del fisco italiano a perseguirli. I quali tranquillamente preferiscono pagarne poche in Olanda o Lussemburgo se vogliono restare in Europa, altrove se vogliono uscirne.

Non ne manca nessuno: dalla “Green Economy” (con la quale si volge in propaganda un problema serio) al lamento sull’accoglienza e così via. Tutti al fine di “riempire” di contenuti un patto di governo la cui ragion d’essere è: a) tirare a campare; b) evitare il probabile successo di Salvini.

Tuttavia, più per il PD e connessi che per il M5S c’è un problema di credibilità: come si fa a dare credito ad un partito, “polo” sinistro della “Seconda Repubblica”, regime la cui classe dirigente ha registrato i peggiori risultati nel tempo o nello spazio dall’unità d’Italia ad oggi? Più di un anno fa scrivevo su questo sito (“La peggiore di tutte”) che la classe dirigente della seconda repubblica – usando come riferimento l’incremento dal prodotto individuale lordo (indice estremamente importante) anche se non esaustivo – aveva fatto i peggiori risultati (1994-2018) della zona euro e della UE; lo stesso a paragonarla con le altre classi dirigenti dall’Unità d’Italia in poi. Pretendere, di fronte a tale disastro che gli italiani prendano per buone le solite ricette ma anche le nuove propinate dagli stessi medici, è un desiderio di difficile attuazione.

Il perché ce lo spiegava Croce in un passo tanto spesso citato, su morale e politica, dove il filosofo, tra l’altro, criticava “nessuno, quando si tratta di curare i propri malanni o sottoporsi a una operazione chirurgica, chiede un onest’uomo, e neppure un onest’uomo filosofo o scienziato, ma tutti chiedono e cercano e si procurano medici e chirurgi, onesti o disonesti che siano, purchè abili in medicina e chirurgia, forniti di occhio clinico e abilità operatoria, nelle cose della politica si chiedano, invece, non uomini politici, ma onest’uomini forniti tutt’al più di attitudini d’altra natura” ma  laddove, aderendo al richiamo dell’onestà e/o della competenza l’elettorato “ha messo a capo degli Stati uomini da tutti amati e venerati per la loro probità e candidezza e ingegno scientifico e dottrina; ma subito poi li ha rovesciati, aggiungendo alle loro alte qualifiche quella, non so se del pari alta, d’inettitudine”. Croce così rilevava come il popolo giudicasse i governanti in base ai risultati più che alle intenzioni e alla (di essi) dottrina; con riguardo all’onestà politica la definiva “non è altro che la capacità politica: come l’onestà del medico e del chirurgo, che non rovina e assassina la gente con la propria insipienza condita di buone intenzioni e di svariate e teoriche conoscenze”.

Il guaio o meglio la tara (ma non solo del PD) è di essere lo stesso partito, e in buona parte lo stesso personale dirigente che ha co-gestito la fallimentare “Seconda Repubblica”: per cui la credibilità a risolvere problemi – col loro armamentario            ideale e materiale – è radicalmente compromessa. Aggravato il tutto poi se le soluzioni proposte somigliano in gran parte a quelle già praticate. Buone forse a confortare qualche militante, ma poco idonee a incrementare il numero (insufficiente) di quelli che non credono né votano PD. Agli altri ha lo stesso effetto di chi volesse ripetere lo stesso sketch, come quello sul Sarchiapone di Walter Chiari o barzellette risapute: un dejà vu, per lo più accompagnato da indifferenza e (spesso) tanti sbadigli.

Teodoro Klitsche de la Grange

COLPO DI EXSTRASTATO III, Di Massimo Morigi

COLPO DI EXSTRASTATO III (CON FRANCHISE DI ISAAC ASIMOV PIÙ UN RITORNO AL PASSATO CON UN RITORNO AL FUTURO DALL’ITALIA E IL MONDO)

Di Massimo Morigi

 

«The door opened, snapping him to open-eyed attention. For a moment, his stomach constricted. Not more questions! But Paulson was smiling. “That will be all, Mr. Muller.” “No more questions, sir?” “None needed. Everything was quite clearcut. You will be escorted back to your home and then you will be a private citizen once more. Or as much so as the public will allow.” “Thank you. Thank you.” Norman flushed and said, “I wonder  – Who was elected?” Paulson shook his head. “That will have to wait for the official announcement. The rules are quite strict. We can’t even tell you. You understand.”  “Of course. Yes.” Norman felt embarrassed. “Secret Service will have the necessary papers for you to sign.”  “Yes.” Suddenly, Norman Muller felt proud. It was on him now in full strength. He was proud. In this imperfect world, the sovereign citizens of the first and greatest Electronic Democracy had, through Norman Muller (through him!) exercised once again its free, untrammeled franchise.»: Isaac Asimov, “Francise”,  in “if. Worlds of Science Fiction”, agosto 1955, p. 15 (consultabile su Internet Archive agli URL https://archive.org/details/1955-08_IFhttps://ia801300.us.archive.org/25/items/1955-08_IF/1955-08_IF.pdf ed anche all’URL http://www.astro.sunysb.edu/fwalter/HON301/franchise.pdf; congelamento URL e documento  presso WayBack Machine: https://web.archive.org/web/20190911153029/http://www.astro.sunysb.edu/fwalter/HON301/franchise.pdf). Il testo appena citato è la chiusa del racconto breve di Isaac Asimov “Francise”, pubblicato in Italia col titolo Diritto di voto, che io ebbi modo di leggere in una lontana estate di metà anni Settanta in una raccolta di racconti, La terra è abbastanza grande, dedicata  al più grande maestro mai esistito della fantascienza (Isaac Asimov, “Diritto di voto”, in  “La terra è abbastanza grande”, Milano, Editrice Nord, 1975, pp. 91-112). Ma non è per indugiare con la memoria alle mie estive letture giovanili che nel presente finale di estate ho tirato in ballo il “Diritto di voto” di Asimov, ma, come forse qualcuno avrà già intuito,  è  per tornare sulla questione del voto elettronico sulla piattaforma Rousseau associando alla critica su questo racconto del più grande maestro della fantascienza le osservazioni che sono state mosse riguardo a “Colpo di extrastato” e a “Colpo di extrastato II”. La fantascienza, quando è fantascienza di qualità, si dice. e io condivido in pieno questa opinione, riesce a fornirci spunti letterari, filosofici  e politici che vanno ben al di là della banale descrizione di un meraviglioso (o pauroso) mondo tecnologico (o, nel peggiore dei casi, della rappresentazione delle terribili e truculente invasioni aliene). A questo punto chi abbia avuto la pazienza di seguirmi si aspetterà che io affermi: «Ecco, gente di poca fede quello che io sostengo nei due colpi extrastato era già stato intravvisto dal maestro della fantascienza in “Diritto di voto” e per arrivare a questa elementare verità sarebbe bastato annoiarsi come lo scrivente in lunghe letture estive.» (Magari con  “Azzurro” di sottofondo alla lettura, cantato da una volta tanto sublime Celentano  e musica scritta dal sempre ineffabile Paolo Conte: ogni allusione all’attuale primo inquilino di Palazzo Chigi è veramente puramente casuale.). Invece, quello che io sostengo è esattamente il contrario ed è cioè che quello che  la chiusa di  “Diritto di voto” ci restituisce non è una premonizione sulla nostra società attuale ma, in un certo senso, un suo profondo fraintendimento. Certo Norman Muller, l’antiroe del racconto scelto da un’ imperscrutabile tecnocrazia perché le sue pulsioni e manchevolezze di mediocre uomo della strada possano essere vagliate da un formidabile calcolatore elettronico per designare, attraverso l’ analisi di queste caratteristiche rappresentative di tutta la popolazione, il vincitore alla corsa alla presidenza degli Stati uniti, passa da un comprensibile stato di depressione per la responsabilità che la sua debole persona e personalità rappresenti mediamente quella di tutta la popolazione degli Stati uniti (e possa quindi, attraverso il processo algoritmico del calcolatore, essere la sola in grado di partorire una così grande scelta) ad una sorta di euforia : «”Yes.” Suddenly, Norman Muller felt proud. It was on him now in full strength. He was proud. In this imperfect world, the sovereign citizens of the first and greatest Electronic Democracy had, through Norman Muller (through him!) exercised once again its free, untrammeled franchise.»,  e questo a significare un profondo pessimismo verso un uomo-massa dominato dalle macchine e dai loro sacerdoti tecnocrati ma quello che la chiusa del racconto non ci dice è 1) la possibilità che tutta la faccenda della scelta mediata attraverso il calcolatore Multivac (e riguardo a questo punto,  poco importa se questo calcolatore emetta il vaticinio processando un solo soggetto passivo o una più vasta comunità composta da simili uomini-massa) sia una truffa e 2)   – e ancor più importante – non accenna minimente al fatto che questa veramente singolare procedura di voto elettronica, corretta o truffaldina che sia, designa chiaramente una costituzione materiale dello Stato che non ha assolutamente nulla a che fare con la precedente dove la scelta e selezione dei decisori alfa-strategici da parte dei decisori omega-strategici avveniva  – almeno a livello politico –  attraverso una procedura non elettronica ma semplicemente cartacea (con tutti i brogli che questa comportava, ma almeno per quanto riguarda il punto 2 questo è un elemento del tutto secondario). Ma non è stato per ridimensionare  la capacità della buona fantascienza di offrirci euristicamente interessanti e premonitori scenari politici e filosofici utili anche per le nostre attuali condizioni né tantomeno per indicare che in questo caso il buon Asimov dormicchiava che ho deciso di segnalare queste intime debolezze del racconto “Diritto di voto” in relazione alla votazione sulla piattaforma Rousseau. Al contrario, lo scopo è stato quello di segnalare che nelle vicende sociali e politiche (come anche in quelle che continuiamo  a definire fisiche e/o biologiche, così distinguendole da quelle storico-culturali e per la cancellazione di queste ridicole suddivisioni si rinvia, per brevità senza bibliografia, a tutto quanto in questi anni è stato scritto in merito al modello dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico) i cambiamenti ed i mutamenti non appartenenti stricto sensu all’ambito politico e sociale agiscono su quest’ambito non solo additivamente ma anche qualitativamente, talché è del tutto assurdo dire che una costituzione materiale e una forma di Stato che ha avuto la sua nascita in una  passata epoca tecnologica è la stessa costituzione materiale e forma di Stato dei tempi di Internet. E purtroppo (cioè in senso profondamente negativo) questo vale a maggior ragione per la presente situazione italiana, dove accanto ad una costituzione materiale sempre più palcoscenico di una politica privata ormai di qualsiasi valenza di scontro strategico (Parlamento e partiti animati dai lugubri fantocci burkiani le cui interióra non sono altro che segatura e stracci e le cui gesta, quando non sprofondano nella più abissale assurdità, ci richiamano ad un surreale spettacolo di burattini con tanto di pupari dietro le quinte) ed uno Stato in cui le sue varie articolazioni sono sempre più in preda ad una sindrome di disturbo dissociativo dell’identità (in quale altro modo inquadrare la persistente ignoranza da parte di questi corpi che il loro telos  primario dovrebbe essere il mantenimento dello Stato stesso e della popolazione che ne costituisce le fondamenta materiale e spirituale e non la tutela di ipostatici diritti universali?), anche il paperinesco voto sulla piattaforma Rousseau costituisce una novità (negativa) di grandissima portata. Concludo, come da titolo, con un recente ritorno al passato dall’ “Italia e il mondo” che prefigurava un ritorno al futuro che penso abbia mantenuto ancora oggi un qualche valore. Si tratta del “Per un recupero delle prerogative dello stato nazionale italiano, per la salvaguardia della integrità del Paese, verso una posizione di neutralità vigile” di Giuseppe Germinario (pubblicato sull’ “Italia e il mondo” il 2 febbraio 2018 ma il documento è di quattro anni più vecchio) e della mia risposta allo stesso. Vista l’importanza del testo di Germinario (col quale lo scrivente concordava allora pienamente, come concorda, se possibile, ancor più pienamente oggi, tempi  di apoptopici rousseauiani colpi di extrastato) e, modestamente, della mia risposta sempre sul blog allo stesso, ho pensato di congelare questi due testi in un’unica pagina copiaincollata caricata su Internet Archive agli URL https://archive.org/details/perunrecuperodelleprerogative.dellostatonazionaleitalianoarticologerminariorispostamorigipdf e https://ia601501.us.archive.org/10/items/perunrecuperodelleprerogative.dellostatonazionaleitalianoarticologerminariorispostamorigipdf/PER%20UN%20RECUPERO%20DELLE%20PREROGATIVE.%20%20DELLO%20STATO%20NAZIONALE%20ITALIANO%20ARTICOLO%20GERMINARIO%20RISPOSTA%20MORIGIpdf.pdf (ovviamente, è anche possibile avere diretta visione di questi testi attraverso l’URL originario del blog http://italiaeilmondo.com/2018/02/02/per-un-recupero-delle-prerogative-dello-stato-nazionale-italiano-per-la-salvaguardia-della-integrita-del-paese-verso-una-posizione-di-neutralita-vigile/#disqus_thread ma chi ha avuto modo di seguirmi in questo blog non ha difficoltà a comprendere le ragioni di questa procedura archivistica dei tempi di Internet). Nella mia concorde replica all’intervento di Germinario, che prendendo le mosse da uno schema schmittiano («Allora sotto questo punto di vista deve costituire un fondamentale contributo il ragionamento sviluppato da Carl Schmitt nelle “Categorie del politico” e ripreso nell’incipit di questo commento: vale a dire che la forza politica che vorrà farsi carico del programma di Germinario dovrà, prima di tutto, prendere una decisa e cristallina posizione contro la retoriche democraticistiche, dei diritti umani e di una politica internazionale “pro umanità” lungo la direttiva espressa da Schmitt nelle “Categorie del politico”», lo sviluppava, però, lungo una prospettiva non classicamente “realpoliticistica” ma “culturalistica” (sotto qualche aspetto simile al costruttivismo wendtiano ma di ben altra consapevolezza e profondità storico-filosofica), che è l’apporto dialettico e del tutto innovativo che il Repubblicanesimo Geopolitico dà alla tradizione del realismo politico moderno, riallacciandosi in questo modo in via diretta all’antica tradizione umanistica della filosofia dell’azione e/o della prassi (che si dipana lungo un filo rosso che lega Aristotele, Machiavelli, Hegel, Marx per finire col più grande esponente novecentesco della filosofia della prassi, cioè Antonio Gramsci): «Ma non ci si dovrà fermare a questa “pars destruens”. La “pars construens” cui questa formazione politica dovrà ispirare la sua parte propositiva, dovrà porre sul piedistallo degli idoli infranti democraticistici e dirittoumanistici (che da sempre sono la principale arma di dominio agli agenti alfa-strategici) il concetto di Kultur, il che significa che il primo (se non l’unico) obiettivo di una nuova consapevole politica per la rinascita dell’Italia è l’ adamantina consapevolezza che l’Italia ha una cultura (intendendo per cultura quell’inestricabile intreccio dialettico fra cultura, arte, storia, economia, religione) che va ben oltre gli ultimi disgraziati settant’anni della sua storia “democratica”. In altre parole, questa forza politica deve essere consapevole che questa Kultur deve ritrovare un suo rinnovato Lebensraum che gli dia spazio e che la faccia rinascere.». Il più fatale errore che si può compiere ragionando (ed anche agendo) di e nella politica è pensare che cultura e politica siano due cose distinte mentre come ci insegna (anche se rozzamente) Marx ed in maniera invece impareggiabile Antonio Gramsci (e, immodestamente in una definitiva sistemazione dialettico-espressivo-strategica il Repubblicanesimo Geopolitico) non si tratta altro che di due facce della stessa medaglia. Il concetto di colpo di extrastato, pur con tutte le criticità segnalate dai gentili lettori dell’ “Italia e il mondo” ha a mio giudizio un innegabile pregio, e cioè che unisce in un solida sintesi dialettica la critica alla profondissima crisi istituzionale e politica italiana che in questa fase riesce a produrre anche un corpo politico-decisionale del tutto estraneo e prevalente al testo e alla prassi costituzionali (la piattaforma Rousseau) alla critica ad un’altrettanto degradante crisi culturale: cosa c’è di più idiota nel ritenere che una consultazione perché mediata da un apparato tecnologico-informatico sia migliore e più democratica di una tenuta attraverso un tradizionale sistema cartaceo? (questa credenza ha davvero  molte cupe analogie  con la pratica – diciamolo chiaramente: disperata e disperante – degli amoreggiamenti virtuali e davanti ad una Webcam: e, almeno da questo punto di vista, il racconto asimoviano con la sua realistica descrizione del timido e recalcitrante uomo-massa Norman Muller ci fornisce assai interessanti spunti). Concludevo il mio intervento in appoggio all’articolo di Germinario: «Quello che, tuttavia, dovremmo essere ben fermi nei nostri propositi, deve essere la consapevolezza (e quindi la decisione) che è giunto il momento di porre pubblicamente a chi dovrebbe esserne interessato questa problematica teorica. Dalle risposte (e anche dalla nostra decisione nel porre le domande), potrebbe nascere evoluzioni molto interessanti (molto interessanti perché rivoluzionarie) del ad oggi “stagnante” e maleodorante “caso italiano”». Ecco, allora come oggi, si è invocato «sia a livello di prassi che di teoria politica [di] un colpo altrettanto extra» ( chiusa di  “Colpo di extrastato”). E questo con buona pace delle vestali della retorica democraticistica diritto-universalistica, degli amoreggiatori politico-virtuali della piattaforma Rousseau ed anche di tutti i più o meno padani Tecoppa che non hanno capito che per rovesciare  il quadro dei rapporti di forza geopolitici sviluppatisi in seguito alla sconfitta nel secondo conflitto mondiale non basta proprio fare accordi con la misera controfigura di Segretario politico del partito triste ed indegno erede del grande (e a suo modo tragico) partito del gigante realista politico Palmiro Togliatti né essere politico più navigato – ci vuole ben poco! – del vispo ma politicamente stracciato scugnizzo capopentastellato. Ci vuole, appunto, un colpo “estra” (magari sapendo anche far tesoro e sviluppandole insieme dialetticamente la pur timida, anche se interessantissima, distopia asimoviana di “Francise” e gli ammaestramenti di Giuseppe Maranini, per i quali un buon punto di partenza può anche essere costituito dalla voce ‘Colpo di Stato’ da lui scritta per l’Enciclopedia Italiana e da noi citata all’inizio di questo trittico sul ‘Colpo di extrastato’…)…

 

Massimo Morigi – 14 settembre 2019

 

 

 

Strategie e capisaldi, di Fabio Falchi

Condivido molto ma non ritengo che la Lega dando vita ad un governo giallo-verde abbia commesso un errore strategico. L’errore della Lega, a mio giudizio, è stato un altro, ossia ritenere che l’alleanza giallo-verde fosse una alleanza strategica anziché tattica.

Mi spiego meglio: La Lega doveva necessariamente risolvere due problemi prima di sfidare l’UE (sfida peraltro difficilissima e che non si può vincere con un “sovranismo” e un anti-europeismo da fiera paesana): strutturarsi come autentico partito nazionale (ossia non più “(macro)regionale”) e conquistare il maggior numero possibile delle casematte dell’apparato dello Stato italiano, quasi tutte controllate dal PD. Quindi era necessario fare una alleanza con “il nemico del suo nemico”, sapendo però che la natura “impolitica” del M5S (che pure , almeno in teoria , l’esperienza di governo poteva trasformare in una forza politica non più “impolitica”) poteva giocare dei brutti scherzi, e che il nemico da sconfiggere non era in primo luogo il più pericoloso (ossia il partito del PdR legato a doppio filo con l’UE) ma il più debole anche se ancora assai pericoloso per la Lega, ossia il PD (che la stessa UE non considerava più come il proprio “agente italiano”, per la sua debolezza e le sue divisioni interne, ).

Per la Lega quindi il conflitto , più che probabile, all’interno del governo giallo-verde (composto da tre attori politici: partito del PdR – che potendo contare pure su Conte si andava sempre più rafforzando, attirando di conseguenza pericolosamente dalla propria parte pure il M5S proprio per la sua “natura impolitica” -, M5S e Lega) andava combattuto cercando di non arrivare alla “rottura” prima di avere almeno nominato il Commissario europeo, i vertici delle aziende strategiche italiane nonché delle forze armate, di quelle dell’ordine e via dicendo, e al tempo stesso adoperandosi seriamente per trasformare la vecchia struttura della Lega Nord in una struttura adeguata ad un partito nazionale di massa.

Di fatto la Lega non solo non è riuscita a risolvere né l’uno né l’altro di questi problemi, ma volendo prima combattere il “padrone” anziché il suo “malconcio” maggiordomo le ha prese dall’uno e dall’altro e ora si trova a dover ricominciare tutto da capo, da una posizione che non si può certo definire una posizione vantaggiosa. In pratica, la Lega ha messo il carro (l’economia) davanti ai buoi (la strategia politica).

In questo contesto, per i leghisti è assai più facile regredire che progredire, pensando che con un grande successo elettorale (peraltro non affatto scontato) possa risolvere qualsiasi problema.

Comunque sia, l’analisi di Roberto merita davvero di essere letta perché impiega categorie strategico-politiche anziché categorie ideologiche e/o retoriche fuorvianti e incapacitanti.

 

Sinistri, destri, pentastellati e il declino del nostro Paese

Fabio Falchi

Che la sinistra sia parte costitutiva dei gruppi dominanti globalisti è un dato acquisito, così come ormai è un dato acquisito che pure il M5S sia finito nella cloaca globalista. Tuttavia, la questione politica del nostro Paese non è solo questa, che riguarda, sia pure in forma e misura diverse, tutti i Paesi occidentali.

Invero, anche la crisi del governo giallo-verde ha confermato che il problema dei destri è altrettanto grave di quello dei sinistri.

Ammettiamo pure che la premessa da cui partono i destri sia corretta, giacché è innegabile che la Lega, ostacolata com’era dalla UE e dal partito del PdR (in particolare da Conte e Tria che ormai potevano contare sull’appoggio del M5S), avesse scarsi margini riguardo alla manovra in deficit che voleva fare.

Basta però questo per affermare che il “Capitano” sarebbe stato vittima di un complotto o comunque sarebbe stato obbligato (da chi? e qui i complottisti si scatenano) ad aprire la crisi? Ovvero basta per affermare che il “Capitano” non avrebbe alcuna responsabilità riguardo alla caduta del governo giallo-verde o sostenerlo sarebbe come affermare che dato che l’Italia confina anche con la Francia, l’Austria e la Slovenia, non confina con la Svizzera?

Per i destri comunque il “Capitano” avrebbe fatto bene a chiedere elezioni anticipate (costringendo il M5S a scegliere tra una disfatta certa o ad allearsi con il PD per cercare di sopravvivere) e, non essendo riuscito ad ottenerle, avrebbe fatto bene ad andare all’opposizione (ma se davvero il M5S voleva mettere fine al governo giallo-verde entro quest’anno, vi era forse occasione migliore del voto sul decreto sicurezza bis o sul TAV per farlo?).

Comunque sia, anche se il “Capitano” avesse fatto bene a mollare tutto (dando così la possibilità al PD di condurre di nuovo la politica italiana e di nominare i vertici delle partecipate, vera locomotiva strategica della economia italiana – altro che PMI e flat tax!) e ad aspettare di prendersi una netta rivincita nelle urne (ma la pelle dell’orso non si vende prima di averlo ucciso) la questione da porsi è un’altra.

Difatti, non si deve ignorare che la manovra espansiva difesa dalla Lega in pratica consiste nel tagliare le tasse, in specie ai ricchi e alle PMI, senza considerare che i ceti più abbienti in questi anni hanno accumulato un enorme risparmio (e con “affari” peraltro in buona parte tutt’altro che “puliti” oltre che grazie ad un lavoro sottopagato) che alimenta i flussi finanziari e la rendita, non certo i settori produttivi, ma che i destri vogliono difendere a qualunque costo.

Del resto, è noto che le PMI non sono in grado di investire i miliardi di euro necessari per competere con i colossi internazionali (e senza la locomotiva strategica le PMI possono rivelarsi perfino una palla al piede!). Ciononostante, i destri ritengono che l’Italia da sola possa cavarsela nell’epoca dei grandi spazi e della sfida tra potenze continentali con un “sovranismo d’accatto” (che non si deve confondere con una equilibrata e necessaria difesa della sovranità nazionale) , come se il nostro Paese non fosse caratterizzato da un apparato statale obsoleto, da una burocrazia tra le più inefficienti del mondo, dallo sfascio del settore educativo, dal degrado del territorio, da disservizi di varia natura, da gravi ritardi tecnologici e via dicendo.

Punti deboli che i potentati stranieri com’è ovvio sfruttano a loro vantaggio, ma di cui chiaramente non sono i maggiori responsabili. Le “colpe” però per i destri sarebbero sempre solo degli “altri” e bisognerebbe quindi lasciare che il “genio italico” potesse esprimersi per risolverli (di conseguenza per la maggior parte dei destri preparazione, ordine mentale e studio sarebbero solo una perdita di tempo!).

Come se non bastasse, i destri oscillano tra un americanismo grottesco e un antiamericanismo da baraccone, l’uno e l’altro resi ancor più dannosi da una mancanza di un’autentica cultura (geo)politica che induce i destri a leggere la realtà geopolitica con lenti deformanti e ad accusare i sinistri di essere “comunisti” e “statalisti” e il governo Conte bis di essere giallo-rosso! (Non a caso, non pochi destri attribuiscono ai badogliani – oggi identificati soprattutto con i pentastellati – la responsabilità di tutti i disastri dell’Italia nella Seconda guerra mondiale, dimenticandosi che era stato il regime fascista a portare il nostro Paese allo sfacelo e che l’8 settembre 1943 fu solo il frutto amaro, anzi amarissimo di quello sfacelo. E fu tale non perché i badogliani tradirono i tedeschi, ma perché tradirono il loro Paese, vale a dire perché, anziché difendere Roma com’era loro preciso dovere, preferirono svignarsela lasciando il Paese e l’esercito senza ordini).

In definitiva, è inutile prendersela solo con i pentastellati e i sinistri (che sono criminali in giacca e cravatta ma coerenti e capaci di guadagnarsi il concreto sostegno di potentati stranieri e ora pure di incassare qualche sì dalla UE preoccupata per la crisi della Germania e disposta a dare una mano al “Conte bis” pur di indebolire i populisti), perché la destra italiana è in buona misura una destra di buffoni, ciarlatani e complottisti come anche questa vicenda tragicomica di fine estate ha dimostrato.

Si obietterà che i sinistri e i pentastellati sono peggiori. Sì lo sono, ma né loro né i potentati stranieri, europei o americani, sono gli unici responsabili del declino del nostro Paese.

1 33 34 35 36 37 60