Lo scontro di civiltà? Di Samuel P. Huntington

Un importante e significativo articolo apparso nel 1993. Concomitante con la breve illusione di un dominio unipolare statunitense, ha avviato un intenso dibattito sul nuovo mondo in procinto di sorgere dalle ceneri del sistema bipolare. Nel giro di pochi mesi, però, la narrazione dominante fece scomparire il punto interrogativo dal titolo del saggio, travisandone in buona parte il senso. Quello che avrebbe potuto essere uno spunto proficuo di riflessione sul rapporto tra i panismi e la storia e la territorialità che lega l’azione politica si è rapidamente trasformato in una interpretazione schematica tesa ad affermare la superiorità di un sistema in grado di unificare il mondo. Non fu certo un caso. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Lo scontro di civiltà?

IL PROSSIMO MODELLO DI CONFLITTO

La politica mondiale sta entrando in una nuova fase e gli intellettuali non hanno esitato a proliferare visioni di ciò che sarà: la fine della storia, il ritorno delle tradizionali rivalità tra stati nazione e il declino dello stato nazione dalle spinte contrastanti del tribalismo e globalismo, tra gli altri. Ognuna di queste visioni coglie aspetti della realtà emergente. Eppure a tutti loro manca un aspetto cruciale, anzi centrale, di ciò che probabilmente sarà la politica globale nei prossimi anni.

È mia ipotesi che la fonte fondamentale del conflitto in questo nuovo mondo non sarà principalmente ideologica o principalmente economica. Le grandi divisioni tra l’umanità e la fonte dominante del conflitto saranno culturali. Gli stati nazione rimarranno gli attori più potenti negli affari mondiali, ma i principali conflitti della politica globale si verificheranno tra nazioni e gruppi di diverse civiltà. Lo scontro di civiltà dominerà la politica globale. Le linee di frattura tra le civiltà saranno le linee di battaglia del futuro.

Il conflitto tra civiltà sarà l’ultima fase nell’evoluzione del conflitto nel mondo moderno. Per un secolo e mezzo dopo l’emergere del moderno sistema internazionale con la pace di Westfalia, i conflitti del mondo occidentale furono in gran parte tra principi: imperatori, monarchi assoluti e monarchi costituzionali che tentavano di espandere le loro burocrazie, i loro eserciti, la loro attività economica mercantilista forza e, soprattutto, il territorio che governavano. Nel processo crearono stati nazione e, a partire dalla Rivoluzione francese, le principali linee di conflitto erano tra le nazioni piuttosto che tra i principi. Nel 1793, come disse RR Palmer, “Le guerre dei re erano finite; le guerre dei popoli erano iniziate”. Questo modello del diciannovesimo secolo durò fino alla fine della prima guerra mondiale. Poi, come risultato della Rivoluzione russa e della reazione contro di essa, il conflitto delle nazioni cedette al conflitto di ideologie, prima tra comunismo, fascismo-nazismo e democrazia liberale, e poi tra comunismo e democrazia liberale. Durante la Guerra Fredda, quest’ultimo conflitto si concretizzò nella lotta tra le due superpotenze, nessuna delle quali era uno stato nazione nel senso classico europeo e ognuna delle quali definiva la propria identità in termini di propria ideologia.

Questi conflitti tra principi, stati nazione e ideologie erano principalmente conflitti all’interno della civiltà occidentale, “guerre civili occidentali”, come le ha definite William Lind. Questo era vero per la Guerra Fredda come lo era per le guerre mondiali e le prime guerre del diciassettesimo, diciottesimo e diciannovesimo secolo. Con la fine della Guerra Fredda, la politica internazionale esce dalla sua fase occidentale e il suo fulcro diventa l’interazione tra l’Occidente e le civiltà non occidentali e tra le civiltà non occidentali. Nella politica delle civiltà, i popoli ei governi delle civiltà non occidentali non rimangono più gli oggetti della storia come bersagli del colonialismo occidentale, ma si uniscono all’Occidente come motori e plasmatori della storia.

LA NATURA DELLE CIVILTÀ

Durante la guerra fredda il mondo era diviso in Primo, Secondo e Terzo Mondo. Tali divisioni non sono più rilevanti. È molto più significativo ora raggruppare i paesi non in termini di sistemi politici o economici o in termini di livello di sviluppo economico, ma piuttosto in termini di cultura e civiltà.

Cosa intendiamo quando parliamo di civiltà? Una civiltà è un’entità culturale. Villaggi, regioni, gruppi etnici, nazionalità, gruppi religiosi, hanno tutti culture distinte a diversi livelli di eterogeneità culturale. La cultura di un villaggio dell’Italia meridionale può essere diversa da quella di un villaggio dell’Italia settentrionale, ma entrambi condivideranno una cultura italiana comune che li distingue dai villaggi tedeschi. Le comunità europee, a loro volta, condivideranno caratteristiche culturali che le distinguono dalle comunità arabe o cinesi. Arabi, cinesi e occidentali, tuttavia, non fanno parte di alcuna entità culturale più ampia. Costituiscono civiltà. Una civiltà è quindi il più alto raggruppamento culturale di persone e il più ampio livello di identità culturale che le persone hanno a corto di ciò che distingue gli esseri umani dalle altre specie. È definito sia da elementi oggettivi comuni, come la lingua, la storia, la religione, i costumi, le istituzioni, sia dall’autoidentificazione soggettiva delle persone. Le persone hanno livelli di identità: un residente a Roma può definirsi con vari gradi di intensità un romano, un italiano, un cattolico, un cristiano, un europeo, un occidentale. La civiltà a cui appartiene è il livello più ampio di identificazione con cui si identifica intensamente. Le persone possono e lo fanno ridefinire le loro identità e, di conseguenza, la composizione ei confini delle civiltà cambiano. un europeo, un occidentale. La civiltà a cui appartiene è il livello più ampio di identificazione con cui si identifica intensamente. Le persone possono e lo fanno ridefinire le loro identità e, di conseguenza, la composizione ei confini delle civiltà cambiano. un europeo, un occidentale. La civiltà a cui appartiene è il livello più ampio di identificazione con cui si identifica intensamente. Le persone possono e lo fanno ridefinire le loro identità e, di conseguenza, la composizione ei confini delle civiltà cambiano.

Le civiltà possono coinvolgere un gran numero di persone, come con la Cina (“una civiltà che finge di essere uno stato”, come diceva Lucian Pye), o un numero molto piccolo di persone, come i Caraibi anglofoni. Una civiltà può includere diversi stati nazione, come nel caso delle civiltà occidentali, latinoamericane e arabe, o solo uno, come nel caso della civiltà giapponese. Le civiltà ovviamente si fondono e si sovrappongono e possono includere subciviltà. La civiltà occidentale ha due varianti principali, europea e nordamericana, e l’Islam ha le sue suddivisioni arabe, turche e malesi. Le civiltà sono comunque entità significative e, sebbene i confini tra loro siano raramente netti, sono reali. Le civiltà sono dinamiche; salgono e scendono; si dividono e si fondono. E, come ogni studioso di storia sa,

Gli occidentali tendono a pensare agli stati nazione come ai principali attori negli affari globali. Lo sono stati, tuttavia, solo per pochi secoli. I tratti più ampi della storia umana sono stati la storia delle civiltà. In A Study of History , Arnold Toynbee ha identificato 21 grandi civiltà; solo sei di loro esistono nel mondo contemporaneo.

PERCHE’ LE CIVILTA’ SI SCONTRANNO

L’identità della civiltà sarà sempre più importante in futuro e il mondo sarà modellato in larga misura dalle interazioni tra sette o otto principali civiltà. Questi includono civiltà occidentale, confuciana, giapponese, islamica, indù, slavo-ortodossa, latinoamericana e forse africana. I conflitti più importanti del futuro si verificheranno lungo le faglie culturali che separano queste civiltà l’una dall’altra.

Perché sarà così?

Primo, le differenze tra le civiltà non sono solo reali; sono basilari. Le civiltà si differenziano l’una dall’altra per storia, lingua, cultura, tradizione e, soprattutto, religione. Le persone di diverse civiltà hanno opinioni diverse sulle relazioni tra Dio e l’uomo, l’individuo e il gruppo, il cittadino e lo stato, genitori e figli, marito e moglie, nonché opinioni diverse sull’importanza relativa dei diritti e delle responsabilità, libertà e autorità, uguaglianza e gerarchia. Queste differenze sono il prodotto di secoli. Non scompariranno presto. Sono molto più fondamentali delle differenze tra ideologie politiche e regimi politici. Le differenze non significano necessariamente conflitto e conflitto non significa necessariamente violenza. Nel corso dei secoli, però,

In secondo luogo, il mondo sta diventando un posto più piccolo. Le interazioni tra popoli di diverse civiltà sono in aumento; queste interazioni crescenti intensificano la coscienza della civiltà e la consapevolezza delle differenze tra le civiltà e dei punti in comune all’interno delle civiltà. L’immigrazione nordafricana in Francia genera ostilità tra i francesi e allo stesso tempo una maggiore ricettività all’immigrazione da parte dei “buoni” polacchi cattolici europei. Gli americani reagiscono in modo molto più negativo agli investimenti giapponesi che ai maggiori investimenti dal Canada e dai paesi europei. Allo stesso modo, come Donald Horowitz ha sottolineato: “Un Ibo potrebbe essere… un Owerri Ibo o un Onitsha Ibo in quella che era la regione orientale della Nigeria. A Lagos, è semplicemente un Ibo. A Londra è nigeriano. A New York è africano”.

In terzo luogo, i processi di modernizzazione economica e cambiamento sociale in tutto il mondo stanno separando le persone dalle identità locali di lunga data. Indeboliscono anche lo stato nazione come fonte di identità. In gran parte del mondo la religione è intervenuta per colmare questa lacuna, spesso sotto forma di movimenti etichettati come “fondamentalisti”. Tali movimenti si trovano nel cristianesimo occidentale, nel giudaismo, nel buddismo e nell’induismo, nonché nell’Islam. Nella maggior parte dei paesi e nella maggior parte delle religioni le persone attive nei movimenti fondamentalisti sono giovani, diplomati, tecnici della classe media, professionisti e uomini d’affari. La “non secolarizzazione del mondo”, ha osservato George Weigel, “è uno dei fatti sociali dominanti della vita alla fine del ventesimo secolo”. La rinascita della religione, “la revanche de Dieu”,

In quarto luogo, la crescita della coscienza della civiltà è accresciuta dal duplice ruolo dell’Occidente. Da un lato, l’Occidente è al culmine del potere. Allo stesso tempo, però, e forse di conseguenza, si sta verificando un fenomeno di ritorno alle radici tra le civiltà non occidentali. Sempre più spesso si sentono riferimenti alle tendenze verso l’introspezione e alla “asiatizzazione” in Giappone, la fine dell’eredità di Nehru e l'”induizzazione” dell’India, il fallimento delle idee occidentali di socialismo e nazionalismo e quindi la “re-islamizzazione” del Medio Est, e ora un dibattito sull’occidentalizzazione contro la russizzazione nel paese di Boris Eltsin. Un Occidente al culmine del suo potere si confronta con i non occidentali che hanno sempre più il desiderio, la volontà e le risorse per plasmare il mondo in modi non occidentali.

In passato, le élite delle società non occidentali erano solitamente le persone più coinvolte con l’Occidente, avevano studiato a Oxford, alla Sorbona oa Sandhurst e avevano assorbito atteggiamenti e valori occidentali. Allo stesso tempo, la popolazione dei paesi non occidentali è rimasta spesso profondamente imbevuta della cultura indigena. Ora, tuttavia, queste relazioni vengono invertite. Una de-occidentalizzazione e indigenizzazione delle élite si sta verificando in molti paesi non occidentali nello stesso momento in cui le culture, gli stili e le abitudini occidentali, solitamente americane, diventano più popolari tra la massa della gente.

Quinto, le caratteristiche e le differenze culturali sono meno mutevoli e quindi meno facilmente compromesse e risolte rispetto a quelle politiche ed economiche. Nell’ex Unione Sovietica i comunisti possono diventare democratici, i ricchi possono diventare poveri ei poveri ricchi, ma i russi non possono diventare estoni e gli azeri non possono diventare armeni. Nei conflitti di classe e ideologici, la domanda chiave era “Da che parte stai?” e le persone potevano e hanno fatto scegliere da che parte stare e cambiare schieramento. Nei conflitti tra civiltà, la domanda è “Cosa sei?” Questo è un dato che non può essere cambiato. E come sappiamo, dalla Bosnia al Caucaso al Sudan, la risposta sbagliata a questa domanda può significare una pallottola in testa. Ancor più dell’etnia, la religione discrimina nettamente ed esclusivamente tra le persone. Una persona può essere metà francese e metà araba e contemporaneamente anche cittadina di due paesi. È più difficile essere per metà cattolici e per metà musulmani.

Infine, il regionalismo economico è in aumento. Le proporzioni del commercio totale intraregionale sono aumentate tra il 1980 e il 1989 dal 51% al 59% in Europa, dal 33% al 37% in Asia orientale e dal 32% al 36% in Nord America. È probabile che l’importanza dei blocchi economici regionali continui ad aumentare in futuro. Da un lato, il successo del regionalismo economico rafforzerà la coscienza della civiltà. D’altra parte, il regionalismo economico può avere successo solo quando è radicato in una civiltà comune. La Comunità Europea poggia sulle fondamenta condivise della cultura europea e del cristianesimo occidentale. Il successo dell’area di libero scambio nordamericana dipende dalla convergenza in corso delle culture messicana, canadese e americana. Il Giappone, al contrario, incontra difficoltà nel creare un’entità economica comparabile nell’Asia orientale perché il Giappone è una società e una civiltà uniche a se stesso. Per quanto forti siano i legami commerciali e di investimento che il Giappone può svilupparsi con altri paesi dell’Asia orientale, le sue differenze culturali con quei paesi inibiscono e forse precludono la sua promozione dell’integrazione economica regionale come quella in Europa e Nord America.

La cultura comune, al contrario, sta chiaramente facilitando la rapida espansione delle relazioni economiche tra la Repubblica popolare cinese e Hong Kong, Taiwan, Singapore e le comunità cinesi d’oltremare in altri paesi asiatici. Con la fine della Guerra Fredda, le comunanze culturali superano sempre più le differenze ideologiche e la Cina continentale e Taiwan si avvicinano. Se la comunanza culturale è un prerequisito per l’integrazione economica, è probabile che il principale blocco economico dell’Asia orientale del futuro sarà incentrato sulla Cina. Questo blocco, infatti, sta già nascendo. Come ha osservato Murray Weidenbaum,

Nonostante l’attuale predominio giapponese nella regione, l’economia cinese dell’Asia sta rapidamente emergendo come un nuovo epicentro per l’industria, il commercio e la finanza. Questa area strategica contiene notevoli quantità di tecnologia e capacità manifatturiere (Taiwan), eccezionale acume imprenditoriale, marketing e servizi (Hong Kong), una rete di comunicazione raffinata (Singapore), un enorme pool di capitale finanziario (tutti e tre) e dotazioni molto grandi di terra, risorse e lavoro (Cina continentale)… Da Guangzhou a Singapore, da Kuala Lumpur a Manila, questa rete influente, spesso basata sull’estensione dei clan tradizionali, è stata descritta come la spina dorsale dell’economia dell’Asia orientale. [1]

Cultura e religione sono anche alla base dell’Organizzazione per la cooperazione economica, che riunisce dieci paesi musulmani non arabi: Iran, Pakistan, Turchia, Azerbaigian, Kazakistan, Kirghizistan, Turkmenistan, Tagikistan, Uzbekistan e Afghanistan. Un impulso alla rinascita e all’espansione di questa organizzazione, fondata originariamente negli anni ’60 da Turchia, Pakistan e Iran, è la consapevolezza, da parte dei leader di molti di questi paesi, di non avere alcuna possibilità di ammissione alla Comunità Europea. Allo stesso modo, Caricom, il Mercato comune centroamericano e il Mercosur poggiano su basi culturali comuni. Gli sforzi per costruire una più ampia entità economica caraibico-centroamericana che colmi il divario anglo-latino, tuttavia, sono finora falliti.

Quando le persone definiscono la propria identità in termini etnici e religiosi, è probabile che vedano una relazione “noi” contro “loro” esistente tra loro e persone di diversa etnia o religione. La fine degli stati ideologicamente definiti nell’Europa orientale e nell’ex Unione Sovietica consente alle tradizionali identità etniche e animosità di emergere. Le differenze di cultura e religione creano differenze su questioni politiche, che vanno dai diritti umani all’immigrazione al commercio e al commercio all’ambiente. La vicinanza geografica dà origine a rivendicazioni territoriali contrastanti dalla Bosnia a Mindanao. Più importante, gli sforzi dell’Occidente per promuovere i suoi valori di democrazia e liberalismo come valori universali, mantenere il suo predominio militare e far avanzare i suoi interessi economici genera risposte contrastanti da parte di altre civiltà. Sempre più in grado di mobilitare sostegno e formare coalizioni sulla base dell’ideologia, governi e gruppi cercheranno sempre più di mobilitare sostegno facendo appello alla religione comune e all’identità della civiltà.

Lo scontro di civiltà avviene dunque su due livelli. A livello micro, i gruppi adiacenti lungo le linee di faglia tra le civiltà lottano, spesso violentemente, per il controllo del territorio e tra di loro. A livello macro, stati di diverse civiltà competono per il relativo potere militare ed economico, lottano per il controllo delle istituzioni internazionali e di terzi e promuovono in modo competitivo i loro particolari valori politici e religiosi.

LE LINEE DI FACOLTA TRA CIVILTA’

Le linee di frattura tra le civiltà stanno sostituendo i confini politici e ideologici della Guerra Fredda come punti di infiammabilità per crisi e spargimenti di sangue. La Guerra Fredda iniziò quando la cortina di ferro divise l’Europa politicamente e ideologicamente. La Guerra Fredda terminò con la fine della cortina di ferro. Con la scomparsa della divisione ideologica dell’Europa, è riemersa la divisione culturale dell’Europa tra il cristianesimo occidentale, da un lato, e il cristianesimo ortodosso e l’Islam, dall’altro. La linea di demarcazione più significativa in Europa, come ha suggerito William Wallace, potrebbe essere il confine orientale del cristianesimo occidentale nell’anno 1500. Questa linea corre lungo quelli che oggi sono i confini tra Finlandia e Russia e tra gli stati baltici e la Russia, attraversa la Bielorussia e l’Ucraina separando l’Ucraina occidentale più cattolica dall’Ucraina orientale ortodossa, oscilla verso ovest separando la Transilvania dal resto della Romania, e poi attraversa la Jugoslavia quasi esattamente lungo la linea che ora separa la Croazia e la Slovenia dal resto della Jugoslavia. Nei Balcani questa linea, ovviamente, coincide con il confine storico tra l’impero asburgico e quello ottomano. I popoli a nord e ad ovest di questa linea sono protestanti o cattolici; hanno condiviso le esperienze comuni della storia europea: il feudalesimo, il Rinascimento, la Riforma, l’Illuminismo, la Rivoluzione francese, la Rivoluzione industriale; generalmente stanno economicamente meglio dei popoli dell’est; e ora possono aspettarsi un maggiore coinvolgimento in un’economia europea comune e il consolidamento dei sistemi politici democratici. I popoli a est ea sud di questa linea sono ortodossi o musulmani; storicamente appartenevano agli imperi ottomano o zarista e furono solo leggermente toccati dagli eventi plasmanti nel resto d’Europa; sono generalmente meno avanzati economicamente; sembrano molto meno propensi a sviluppare sistemi politici democratici stabili. La cortina di velluto della cultura ha sostituito la cortina di ferro dell’ideologia come la linea di demarcazione più significativa in Europa. Come dimostrano gli eventi in Jugoslavia, non è solo una linea di differenza; a volte è anche una linea di sanguinoso conflitto. storicamente appartenevano agli imperi ottomano o zarista e furono solo leggermente toccati dagli eventi plasmanti nel resto d’Europa; sono generalmente meno avanzati economicamente; sembrano molto meno propensi a sviluppare sistemi politici democratici stabili. La cortina di velluto della cultura ha sostituito la cortina di ferro dell’ideologia come la linea di demarcazione più significativa in Europa. Come dimostrano gli eventi in Jugoslavia, non è solo una linea di differenza; a volte è anche una linea di sanguinoso conflitto. storicamente appartenevano agli imperi ottomano o zarista e furono solo leggermente toccati dagli eventi plasmanti nel resto d’Europa; sono generalmente meno avanzati economicamente; sembrano molto meno propensi a sviluppare sistemi politici democratici stabili. La cortina di velluto della cultura ha sostituito la cortina di ferro dell’ideologia come la linea di demarcazione più significativa in Europa. Come dimostrano gli eventi in Jugoslavia, non è solo una linea di differenza; a volte è anche una linea di sanguinoso conflitto. non è solo una linea di differenza; a volte è anche una linea di sanguinoso conflitto. non è solo una linea di differenza; a volte è anche una linea di sanguinoso conflitto.

Il conflitto lungo la linea di faglia tra la civiltà occidentale e quella islamica va avanti da 1.300 anni. Dopo la fondazione dell’Islam, l’ondata araba e moresca verso ovest e verso nord terminò solo a Tours nel 732. Dall’XI al XIII secolo i crociati tentarono con temporaneo successo di portare il cristianesimo e il dominio cristiano in Terra Santa. Dal quattordicesimo al diciassettesimo secolo, i turchi ottomani rovesciarono l’equilibrio, estesero il loro dominio sul Medio Oriente e sui Balcani, conquistarono Costantinopoli e due volte assediarono Vienna. Nel diciannovesimo e all’inizio del ventesimo secolo, con il declino del potere ottomano, Gran Bretagna, Francia e Italia stabilirono il controllo occidentale sulla maggior parte del Nord Africa e del Medio Oriente.

Dopo la seconda guerra mondiale, l’Occidente, a sua volta, iniziò a ritirarsi; gli imperi coloniali scomparvero; si manifestarono prima il nazionalismo arabo e poi il fondamentalismo islamico; l’Occidente è diventato fortemente dipendente dai paesi del Golfo Persico per la sua energia; i paesi musulmani ricchi di petrolio divennero ricchi di denaro e, quando lo desideravano, ricchi di armi. Diverse guerre si sono verificate tra arabi e Israele (creato dall’Occidente). La Francia ha combattuto una guerra sanguinosa e spietata in Algeria per la maggior parte degli anni ’50; Le forze britanniche e francesi invasero l’Egitto nel 1956; Le forze americane entrarono in Libano nel 1958; successivamente le forze americane tornarono in Libano, attaccarono la Libia e si impegnarono in vari scontri militari con l’Iran; Terroristi arabi e islamici, sostenuti da almeno tre governi mediorientali, impiegò l’arma dei deboli e bombardò aerei e installazioni occidentali e sequestrò ostaggi occidentali. Questa guerra tra arabi e Occidente culminò nel 1990, quando gli Stati Uniti inviarono un imponente esercito nel Golfo Persico per difendere alcuni paesi arabi dall’aggressione di un altro. In seguito, la pianificazione della NATO è sempre più diretta a potenziali minacce e instabilità lungo il suo “livello meridionale”.

È improbabile che questa secolare interazione militare tra l’Occidente e l’Islam diminuisca. Potrebbe diventare più virulento. La Guerra del Golfo ha lasciato alcuni arabi orgogliosi del fatto che Saddam Hussein avesse attaccato Israele e si fosse opposto all’Occidente. Ha anche lasciato molti umiliati e risentiti per la presenza militare dell’Occidente nel Golfo Persico, per lo schiacciante dominio militare dell’Occidente e per la loro apparente incapacità di plasmare il proprio destino. Molti paesi arabi, oltre agli esportatori di petrolio, stanno raggiungendo livelli di sviluppo economico e sociale in cui le forme di governo autocratiche diventano inadeguate e gli sforzi per introdurre la democrazia diventano più forti. Si sono già verificate alcune aperture nei sistemi politici arabi. I principali beneficiari di queste aperture sono stati i movimenti islamisti. Nel mondo arabo, insomma, La democrazia occidentale rafforza le forze politiche anti-occidentali. Questo può essere un fenomeno passeggero, ma sicuramente complica le relazioni tra i paesi islamici e l’Occidente.

Tali relazioni sono complicate anche dalla demografia. La spettacolare crescita della popolazione nei paesi arabi, in particolare nel Nord Africa, ha portato a un aumento della migrazione verso l’Europa occidentale. Il movimento all’interno dell’Europa occidentale verso la riduzione al minimo dei confini interni ha acuito le sensibilità politiche rispetto a questo sviluppo. In Italia, Francia e Germania il razzismo è sempre più aperto e dal 1990 le reazioni politiche e le violenze contro i migranti arabi e turchi sono diventate più intense e diffuse.

Da entrambe le parti l’interazione tra l’Islam e l’Occidente è vista come uno scontro di civiltà. Il “prossimo confronto” dell’Occidente, osserva MJ Akbar, uno scrittore musulmano indiano, “verrà sicuramente dal mondo musulmano. È nell’ambito delle nazioni islamiche dal Maghreb al Pakistan che la lotta per un nuovo ordine mondiale sarà inizio.” Bernard Lewis giunge a una conclusione simile:

Siamo di fronte a uno stato d’animo e un movimento che trascendono di gran lunga il livello delle questioni e delle politiche e dei governi che le perseguono. Questo non è altro che uno scontro di civiltà: la reazione forse irrazionale ma sicuramente storica di un antico rivale contro la nostra eredità giudaico-cristiana, il nostro presente secolare e l’espansione mondiale di entrambi.[2]

Storicamente, l’altra grande interazione antagonista della civiltà araba islamica è stata con i popoli neri pagani, animisti e ora sempre più cristiani a sud. In passato, questo antagonismo era incarnato nell’immagine dei trafficanti di schiavi arabi e degli schiavi neri. Si è riflesso nella guerra civile in corso in Sudan tra arabi e neri, nei combattimenti in Ciad tra i ribelli sostenuti dalla Libia e il governo, le tensioni tra cristiani ortodossi e musulmani nel Corno d’Africa e i conflitti politici, rivolte ricorrenti e violenze comunitarie tra musulmani e cristiani in Nigeria. È probabile che la modernizzazione dell’Africa e la diffusione del cristianesimo aumentino le probabilità di violenza lungo questa linea di faglia. Sintomatico dell’intensificarsi di questo conflitto fu il Papa Giovanni Paolo II’

Al confine settentrionale dell’Islam, il conflitto è sempre più esploso tra i popoli ortodossi e musulmani, tra cui la carneficina della Bosnia e Sarajevo, la violenza ribollente tra serbi e albanesi, i tenui rapporti tra i bulgari e la loro minoranza turca, la violenza tra osseti e ingusci, l’incessante massacro reciproco da parte di armeni e azeri, le relazioni tese tra russi e musulmani in Asia centrale e il dispiegamento di truppe russe per proteggere gli interessi russi nel Caucaso e nell’Asia centrale. La religione rafforza la rinascita delle identità etniche e restimola i timori russi sulla sicurezza dei loro confini meridionali. Questa preoccupazione è ben catturata da Archie Roosevelt:

Gran parte della storia russa riguarda la lotta tra i popoli slavi e turchi ai loro confini, che risale alla fondazione dello stato russo più di mille anni fa. Nel confronto millenario degli slavi con i loro vicini orientali si trova la chiave per comprendere non solo la storia russa, ma anche il carattere russo. Per comprendere la realtà russa oggi bisogna avere un’idea del grande gruppo etnico turco che ha preoccupato i russi nel corso dei secoli.[3]

Il conflitto di civiltà è profondamente radicato altrove in Asia. Lo storico scontro tra musulmani e indù nel subcontinente si manifesta ora non solo nella rivalità tra Pakistan e India, ma anche nell’intensificarsi del conflitto religioso all’interno dell’India tra gruppi indù sempre più militanti e la consistente minoranza musulmana indiana. La distruzione della moschea di Ayodhya nel dicembre 1992 ha portato alla ribalta la questione se l’India rimarrà uno stato democratico laico o diventerà uno stato indù. Nell’Asia orientale, la Cina ha controversie territoriali in sospeso con la maggior parte dei suoi vicini. Ha perseguito una politica spietata nei confronti del popolo buddista del Tibet e sta perseguendo una politica sempre più spietata nei confronti della sua minoranza turco-musulmana. Con la Guerra Fredda finita, le differenze di fondo tra Cina e Stati Uniti si sono riaffermate in settori quali i diritti umani, il commercio e la proliferazione delle armi. È improbabile che queste differenze si moderino. Una “nuova guerra fredda”, avrebbe affermato Deng Xaioping nel 1991, è in corso tra Cina e America.

La stessa frase è stata applicata alle relazioni sempre più difficili tra Giappone e Stati Uniti. Qui la differenza culturale esacerba il conflitto economico. La gente da una parte sostiene il razzismo dall’altra, ma almeno da parte americana le antipatie non sono razziali ma culturali. I valori di base, gli atteggiamenti, i modelli comportamentali delle due società non potrebbero essere più diversi. Le questioni economiche tra Stati Uniti ed Europa non sono meno gravi di quelle tra Stati Uniti e Giappone, ma non hanno la stessa rilevanza politica e intensità emotiva perché le differenze tra cultura americana e cultura europea sono molto minori di quelle tra Civiltà americana e civiltà giapponese.

Le interazioni tra le civiltà variano notevolmente nella misura in cui è probabile che siano caratterizzate dalla violenza. La concorrenza economica predomina chiaramente tra le subciviltà americane ed europee dell’Occidente e tra entrambe e il Giappone. Nel continente eurasiatico, tuttavia, la proliferazione del conflitto etnico, riassunto all’estremo nella “pulizia etnica”, non è stata del tutto casuale. È stato più frequente e più violento tra gruppi appartenenti a civiltà diverse. In Eurasia le grandi linee di faglia storiche tra le civiltà sono di nuovo in fiamme. Ciò è particolarmente vero lungo i confini del blocco islamico di nazioni a forma di mezzaluna dal rigonfiamento dell’Africa all’Asia centrale. La violenza si verifica anche tra musulmani, da un lato, e serbi ortodossi nei Balcani, ebrei in Israele, Indù in India, buddisti in Birmania e cattolici nelle Filippine. L’Islam ha confini sanguinosi.

CIVILIZZAZIONE RALLYING: LA SINDROME DEL PAESE KIN

Gruppi o stati appartenenti a una civiltà che vengono coinvolti in guerre con persone di una civiltà diversa cercano naturalmente di raccogliere il sostegno di altri membri della propria civiltà. Con l’evolversi del mondo del dopo Guerra Fredda, la comunanza di civiltà, ciò che HDS Greenway ha definito la sindrome del “paese parentale”, sta sostituendo l’ideologia politica e le tradizionali considerazioni sull’equilibrio di potere come base principale per la cooperazione e le coalizioni. Può essere visto emergere gradualmente nei conflitti del dopo Guerra Fredda nel Golfo Persico, nel Caucaso e in Bosnia. Nessuna di queste è stata una guerra su vasta scala tra civiltà, ma ognuna ha coinvolto alcuni elementi di raduno di civiltà, che sembravano diventare più importanti man mano che il conflitto continuava e che potrebbero fornire un assaggio del futuro.

In primo luogo, nella Guerra del Golfo uno stato arabo ha invaso un altro e poi ha combattuto una coalizione di stati arabi, occidentali e altri. Mentre solo pochi governi musulmani sostenevano apertamente Saddam Hussein, molte élite arabe in privato lo incoraggiavano ed era molto popolare tra ampi settori del pubblico arabo. I movimenti fondamentalisti islamici hanno sostenuto universalmente l’Iraq piuttosto che i governi appoggiati dall’Occidente del Kuwait e dell’Arabia Saudita. Rinunciando al nazionalismo arabo, Saddam Hussein ha esplicitamente invocato un appello islamico. Lui ei suoi sostenitori hanno tentato di definire la guerra come una guerra tra civiltà. “Non è il mondo contro l’Iraq”, come ha scritto Safar Al-Hawali, decano di studi islamici all’Università Umm Al-Qura della Mecca, in un nastro ampiamente diffuso. “E’ l’Occidente contro l’Islam”. Ignorando la rivalità tra Iran e Iraq, il principale leader religioso iraniano, l’Ayatollah Ali Khamenei, ha chiesto una guerra santa contro l’Occidente: “La lotta contro l’aggressione, l’avidità, i piani e le politiche americane sarà considerata una jihad e chiunque venga ucciso su quella strada è un martire. ” “Questa è una guerra”, ha affermato il re Hussein di Giordania, “contro tutti gli arabi e tutti i musulmani e non solo contro l’Iraq”.

Il raduno di sezioni sostanziali delle élite e del pubblico arabo dietro Saddam Hussein ha indotto quei governi arabi nella coalizione anti-irachena a moderare le loro attività e ad attenuare le loro dichiarazioni pubbliche. I governi arabi si sono opposti o hanno preso le distanze dai successivi sforzi occidentali per esercitare pressioni sull’Iraq, inclusa l’applicazione di una no-fly zone nell’estate del 1992 e il bombardamento dell’Iraq nel gennaio 1993. La coalizione occidentale-sovietica-turca-araba anti-Iraq del 1990 nel 1993 era diventata una coalizione di quasi solo l’Occidente e il Kuwait contro l’Iraq.

I musulmani hanno contrastato le azioni occidentali contro l’Iraq con l’incapacità dell’Occidente di proteggere i bosniaci dai serbi e di imporre sanzioni a Israele per aver violato le risoluzioni delle Nazioni Unite. L’Occidente, hanno affermato, stava usando un doppio standard. Un mondo di civiltà in conflitto, tuttavia, è inevitabilmente un mondo di doppi standard: le persone applicano uno standard ai propri parenti e uno standard diverso agli altri.

In secondo luogo, la sindrome del paese di parentela è apparsa anche nei conflitti nell’ex Unione Sovietica. I successi militari armeni nel 1992 e nel 1993 hanno stimolato la Turchia a sostenere sempre più i suoi fratelli religiosi, etnici e linguistici in Azerbaigian. “Abbiamo una nazione turca che prova gli stessi sentimenti degli azeri”, ha detto un funzionario turco nel 1992. “Siamo sotto pressione. I nostri giornali sono pieni di foto di atrocità e ci chiedono se siamo ancora seriamente intenzionati a perseguire la nostra neutralità forse dovremmo mostrare all’Armenia che c’è una grande Turchia nella regione”. Il presidente Turgut Özal è d’accordo, sottolineando che la Turchia dovrebbe almeno “spaventare un po’ gli armeni”. La Turchia, minacciato di nuovo da Özal nel 1993, avrebbe “mostrato le zanne”. Jet dell’aeronautica militare turca hanno effettuato voli di ricognizione lungo il confine armeno; La Turchia ha sospeso le spedizioni di generi alimentari e i voli aerei per l’Armenia; e la Turchia e l’Iran hanno annunciato che non avrebbero accettato lo smembramento dell’Azerbaigian. Negli ultimi anni della sua esistenza, il governo sovietico ha sostenuto l’Azerbaigian perché il suo governo era dominato da ex comunisti. Con la fine dell’Unione Sovietica, però, le considerazioni politiche cedettero il passo a quelle religiose. Le truppe russe hanno combattuto dalla parte degli armeni e l’Azerbaigian ha accusato il “governo russo di aver girato di 180 gradi” verso il sostegno dell’Armenia cristiana. il governo sovietico ha sostenuto l’Azerbaigian perché il suo governo era dominato da ex comunisti. Con la fine dell’Unione Sovietica, però, le considerazioni politiche cedettero il passo a quelle religiose. Le truppe russe hanno combattuto dalla parte degli armeni e l’Azerbaigian ha accusato il “governo russo di aver girato di 180 gradi” verso il sostegno dell’Armenia cristiana. il governo sovietico ha sostenuto l’Azerbaigian perché il suo governo era dominato da ex comunisti. Con la fine dell’Unione Sovietica, però, le considerazioni politiche cedettero il passo a quelle religiose. Le truppe russe hanno combattuto dalla parte degli armeni e l’Azerbaigian ha accusato il “governo russo di aver girato di 180 gradi” verso il sostegno dell’Armenia cristiana.

Terzo, per quanto riguarda i combattimenti nell’ex Jugoslavia, l’opinione pubblica occidentale ha manifestato simpatia e sostegno per i musulmani bosniaci e per gli orrori che hanno subito per mano dei serbi. Tuttavia, è stata espressa relativamente poca preoccupazione per gli attacchi croati ai musulmani e la partecipazione allo smembramento della Bosnia-Erzegovina. Nelle prime fasi della disgregazione jugoslava, la Germania, con un’insolita dimostrazione di iniziativa e muscoli diplomatici, ha indotto gli altri 11 membri della Comunità europea a seguire il suo esempio nel riconoscere la Slovenia e la Croazia. Come risultato della determinazione del papa di fornire un forte sostegno ai due paesi cattolici, il Vaticano ha esteso il riconoscimento ancor prima che lo facesse la Comunità. Gli Stati Uniti hanno seguito la guida europea. Così i principali attori della civiltà occidentale si sono radunati dietro i loro correligionari. Successivamente è stato riferito che la Croazia ha ricevuto notevoli quantità di armi dall’Europa centrale e da altri paesi occidentali. Il governo di Boris Eltsin, d’altra parte, ha tentato di perseguire una via di mezzo che sarebbe stata in sintonia con i serbi ortodossi ma non avrebbe alienato la Russia dall’Occidente. I gruppi conservatori e nazionalisti russi, tuttavia, inclusi molti legislatori, hanno attaccato il governo per non essere stato più disponibile nel suo sostegno ai serbi. All’inizio del 1993 diverse centinaia di russi apparentemente prestavano servizio con le forze serbe e circolavano notizie di armi russe fornite alla Serbia. ha tentato di perseguire una via di mezzo che sarebbe stata in sintonia con i serbi ortodossi ma non avrebbe alienato la Russia dall’Occidente. I gruppi conservatori e nazionalisti russi, tuttavia, inclusi molti legislatori, hanno attaccato il governo per non essere stato più disponibile nel suo sostegno ai serbi. All’inizio del 1993 diverse centinaia di russi apparentemente prestavano servizio con le forze serbe e circolavano notizie di armi russe fornite alla Serbia. ha tentato di perseguire una via di mezzo che sarebbe stata in sintonia con i serbi ortodossi ma non avrebbe alienato la Russia dall’Occidente. I gruppi conservatori e nazionalisti russi, tuttavia, inclusi molti legislatori, hanno attaccato il governo per non essere stato più disponibile nel suo sostegno ai serbi. All’inizio del 1993 diverse centinaia di russi apparentemente prestavano servizio con le forze serbe e circolavano notizie di armi russe fornite alla Serbia.

Governi e gruppi islamici, d’altra parte, hanno castigato l’Occidente per non essere venuto in difesa dei bosniaci. I leader iraniani hanno esortato i musulmani di tutti i paesi a fornire aiuto alla Bosnia; in violazione dell’embargo sulle armi delle Nazioni Unite, l’Iran ha fornito armi e uomini ai bosniaci; I gruppi libanesi sostenuti dall’Iran hanno inviato guerriglie per addestrare e organizzare le forze bosniache. Nel 1993 fino a 4.000 musulmani provenienti da oltre due dozzine di paesi islamici avrebbero combattuto in Bosnia. I governi dell’Arabia Saudita e di altri paesi si sono sentiti sotto pressione crescente da parte dei gruppi fondamentalisti nelle loro stesse società per fornire un sostegno più vigoroso ai bosniaci. Entro la fine del 1992, l’Arabia Saudita avrebbe fornito ingenti finanziamenti per armi e rifornimenti ai bosniaci,

Negli anni ’30 la guerra civile spagnola provocò l’intervento di paesi politicamente fascisti, comunisti e democratici. Negli anni ’90 il conflitto jugoslavo sta provocando l’intervento di paesi musulmani, ortodossi e cristiani occidentali. Il parallelo non è passato inosservato. “La guerra in Bosnia-Erzegovina è diventata l’equivalente emotivo della lotta contro il fascismo nella guerra civile spagnola”, ha osservato un editore saudita. “Coloro che sono morti lì sono considerati martiri che hanno cercato di salvare i loro compagni musulmani”.

Conflitti e violenze si verificheranno anche tra stati e gruppi all’interno della stessa civiltà. Tali conflitti, tuttavia, saranno probabilmente meno intensi e meno propensi ad espandersi rispetto ai conflitti tra civiltà. L’appartenenza comune a una civiltà riduce la probabilità di violenza in situazioni in cui potrebbe altrimenti verificarsi. Nel 1991 e nel 1992 molte persone erano allarmate dalla possibilità di un conflitto violento tra Russia e Ucraina sul territorio, in particolare la Crimea, la flotta del Mar Nero, le armi nucleari e le questioni economiche. Se ciò che conta è la civiltà, tuttavia, la probabilità di violenze tra ucraini e russi dovrebbe essere bassa. Sono due popoli slavi, principalmente ortodossi, che da secoli intrattengono stretti rapporti tra loro. Dall’inizio del 1993, nonostante tutte le ragioni di conflitto, i leader dei due paesi stavano effettivamente negoziando e disinnescando le questioni tra i due paesi. Sebbene ci siano stati seri combattimenti tra musulmani e cristiani in altre parti dell’ex Unione Sovietica e molte tensioni e alcuni combattimenti tra cristiani occidentali e ortodossi negli stati baltici, non ci sono state praticamente violenze tra russi e ucraini.

La manifestazione della civiltà fino ad oggi è stata limitata, ma è cresciuta e ha chiaramente il potenziale per diffondersi molto ulteriormente. Mentre i conflitti nel Golfo Persico, nel Caucaso e in Bosnia continuavano, le posizioni delle nazioni e le divisioni tra di loro erano sempre più lungo linee di civiltà. Politici populisti, leader religiosi e media lo hanno trovato un potente mezzo per suscitare il sostegno di massa e per esercitare pressioni sui governi esitanti. Nei prossimi anni, i conflitti locali che molto probabilmente sfoceranno in grandi guerre saranno quelli, come in Bosnia e nel Caucaso, lungo le linee di frattura tra le civiltà. La prossima guerra mondiale, se ce ne sarà una, sarà una guerra tra civiltà.

L’OVEST CONTRO IL RESTO

L’Occidente è ora a uno straordinario picco di potere in relazione alle altre civiltà. Il suo avversario superpotente è scomparso dalla mappa. Il conflitto militare tra gli stati occidentali è impensabile e la potenza militare occidentale non ha rivali. A parte il Giappone, l’Occidente non deve affrontare alcuna sfida economica. Domina le istituzioni politiche e di sicurezza internazionali e con le istituzioni economiche internazionali del Giappone. Le questioni politiche e di sicurezza globali sono effettivamente risolte da una direzione di Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, le questioni economiche mondiali da una direzione di Stati Uniti, Germania e Giappone, che mantengono tutte relazioni straordinariamente strette tra loro ad esclusione di minori e in gran parte paesi non occidentali. Decisioni prese all’ONU Consiglio di Sicurezza o nel Fondo Monetario Internazionale che riflettono gli interessi dell’Occidente sono presentati al mondo come un riflesso dei desideri della comunità mondiale. La stessa frase “la comunità mondiale” è diventata il nome collettivo eufemistico (che sostituisce “il mondo libero”) per dare legittimità globale ad azioni che riflettono gli interessi degli Stati Uniti e delle altre potenze occidentali.[4] Attraverso il FMI e altre istituzioni economiche internazionali, l’Occidente promuove i suoi interessi economici e impone ad altre nazioni le politiche economiche che ritiene appropriate. In qualsiasi sondaggio tra i popoli non occidentali, il FMI otterrebbe senza dubbio il sostegno dei ministri delle finanze e di pochi altri, ma otterrebbe una valutazione schiacciante sfavorevole da quasi tutti gli altri, che sarebbero d’accordo con Georgy Arbatov’

Il dominio occidentale del Consiglio di sicurezza dell’ONU e le sue decisioni, mitigato solo dall’occasionale astensione della Cina, hanno prodotto la legittimazione da parte dell’ONU dell’uso della forza da parte dell’Occidente per cacciare l’Iraq dal Kuwait e la sua eliminazione delle armi sofisticate e della capacità dell’Iraq di produrre tali armi. Ha anche prodotto l’azione senza precedenti da parte di Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia nel convincere il Consiglio di sicurezza a chiedere alla Libia di consegnare i sospetti di attentati Pan Am 103 e quindi a imporre sanzioni quando la Libia ha rifiutato. Dopo aver sconfitto il più grande esercito arabo, l’Occidente non ha esitato a gettare il suo peso nel mondo arabo. L’Occidente in effetti sta usando le istituzioni internazionali, la potenza militare e le risorse economiche per governare il mondo in modi che manterranno il predominio occidentale,

Questo almeno è il modo in cui i non occidentali vedono il nuovo mondo, e c’è un significativo elemento di verità nel loro punto di vista. Le differenze di potere e le lotte per il potere militare, economico e istituzionale sono quindi una fonte di conflitto tra l’Occidente e le altre civiltà. Le differenze di cultura, ovvero i valori e le credenze di base, sono una seconda fonte di conflitto. VS Naipaul ha affermato che la civiltà occidentale è la “civiltà universale” che “si adatta a tutti gli uomini”. A un livello superficiale, gran parte della cultura occidentale ha infatti permeato il resto del mondo. A un livello più elementare, tuttavia, i concetti occidentali differiscono fondamentalmente da quelli prevalenti in altre civiltà. Idee occidentali di individualismo, liberalismo, costituzionalismo, diritti umani, uguaglianza, libertà, stato di diritto, democrazia, libero mercato, la separazione tra chiesa e stato, spesso hanno poca risonanza nelle culture islamica, confuciana, giapponese, indù, buddista o ortodossa. Gli sforzi occidentali per diffondere tali idee producono invece una reazione contro “l’imperialismo dei diritti umani” e una riaffermazione dei valori indigeni, come si può vedere nel sostegno al fondamentalismo religioso da parte delle giovani generazioni nelle culture non occidentali. L’idea stessa che ci possa essere una “civiltà universale” è un’idea occidentale, direttamente in contrasto con il particolarismo della maggior parte delle società asiatiche e la loro enfasi su ciò che distingue un popolo dall’altro. In effetti, l’autore di una rassegna di 100 studi comparativi sui valori in diverse società ha concluso che “i valori più importanti in Occidente sono meno importanti in tutto il mondo”.[5] In ambito politico, ovviamente, queste differenze sono più evidenti negli sforzi degli Stati Uniti e di altre potenze occidentali per indurre altri popoli ad adottare idee occidentali in materia di democrazia e diritti umani. Il governo democratico moderno ha avuto origine in Occidente. Quando si è sviluppato in società non occidentali, di solito è stato il prodotto del colonialismo o dell’imposizione occidentale.

L’asse centrale della politica mondiale in futuro sarà probabilmente, secondo l’espressione di Kishore Mahbubani, il conflitto tra “l’Occidente e il resto” e le risposte delle civiltà non occidentali al potere e ai valori occidentali.[6] Tali risposte generalmente assumono una o una combinazione di tre forme. Ad un estremo, gli stati non occidentali possono, come la Birmania e la Corea del Nord, tentare di perseguire un percorso di isolamento, isolare le loro società dalla penetrazione o dalla “corruzione” dell’Occidente e, in effetti, rinunciare alla partecipazione al Comunità globale dominata dall’Occidente. I costi di questo corso, tuttavia, sono elevati e pochi stati lo hanno perseguito esclusivamente. Una seconda alternativa, l’equivalente del “carrozzone” nella teoria delle relazioni internazionali, è tentare di unirsi all’Occidente e accettarne i valori e le istituzioni. La terza alternativa è tentare di “bilanciare” l’Occidente sviluppando il potere economico e militare e cooperando con altre società non occidentali contro l’Occidente, preservando i valori e le istituzioni indigene; in breve, modernizzare ma non occidentalizzare.

I PAESI STRATI

In futuro, poiché le persone si differenziano per civiltà, paesi con un gran numero di popoli di diverse civiltà, come l’Unione Sovietica e la Jugoslavia, sono candidati allo smembramento. Alcuni altri paesi hanno un discreto grado di omogeneità culturale ma sono divisi sul fatto che la loro società appartenga a una civiltà oa un’altra. Questi sono paesi lacerati. I loro leader in genere desiderano perseguire una strategia del carrozzone e rendere i loro paesi membri dell’Occidente, ma la storia, la cultura e le tradizioni dei loro paesi non sono occidentali. Il paese lacerato più ovvio e prototipo è la Turchia. I leader turchi della fine del ventesimo secolo hanno seguito la tradizione di Attatürk e hanno definito la Turchia uno stato nazionale moderno, laico e occidentale. Hanno alleato la Turchia con l’Occidente nella NATO e nella Guerra del Golfo; hanno chiesto l’adesione alla Comunità Europea. Allo stesso tempo, tuttavia, elementi della società turca hanno sostenuto una rinascita islamica e hanno sostenuto che la Turchia è fondamentalmente una società musulmana mediorientale. Inoltre, mentre l’élite turca ha definito la Turchia una società occidentale, l’élite occidentale si rifiuta di accettare la Turchia come tale. La Turchia non entrerà a far parte della Comunità Europea, e il vero motivo, come ha detto il presidente Özal, “è che noi siamo musulmani e loro sono cristiani e non lo dicono”. Dopo aver rifiutato la Mecca, e poi essere stata respinta da Bruxelles, dove guarda la Turchia? Tashkent potrebbe essere la risposta. La fine dell’Unione Sovietica offre alla Turchia l’opportunità di diventare il leader di una civiltà turca rianimata che coinvolge sette paesi dai confini della Grecia a quelli della Cina.

Nell’ultimo decennio il Messico ha assunto una posizione in qualche modo simile a quella della Turchia. Proprio come la Turchia ha abbandonato la sua storica opposizione all’Europa e ha tentato di unirsi all’Europa, il Messico ha smesso di definirsi con la sua opposizione agli Stati Uniti e sta invece tentando di imitare gli Stati Uniti e di unirsi ad essi nell’area di libero scambio nordamericana. I leader messicani sono impegnati nel grande compito di ridefinire l’identità messicana e hanno introdotto riforme economiche fondamentali che alla fine porteranno a un cambiamento politico fondamentale. Nel 1991 un alto consigliere del presidente Carlos Salinas de Gortari mi descrisse a lungo tutti i cambiamenti che il governo di Salinas stava facendo. Quando ha finito, ho osservato: “È davvero impressionante. Mi sembra che in fondo tu voglia cambiare il Messico da paese latinoamericano a paese nordamericano.” Mi guardò sorpreso ed esclamò: “Esattamente! Questo è esattamente ciò che stiamo cercando di fare, ma ovviamente non potremmo mai dirlo pubblicamente”. Come indica la sua osservazione, in Messico come in Turchia, elementi significativi della società resistono alla ridefinizione dell’identità del loro paese. In Turchia, i leader a orientamento europeo devono fare gesti all’Islam (il pellegrinaggio di Özal alla Mecca), così anche i leader nordamericani del Messico devono fare gesti a coloro che considerano il Messico un paese latinoamericano (vertice iberoamericano di Guadalajara a Salinas).

Storicamente la Turchia è stata il paese più profondamente lacerato. Per gli Stati Uniti, il Messico è il paese lacerato più immediato. A livello globale, il paese lacerato più importante è la Russia. La questione se la Russia faccia parte dell’Occidente o sia il leader di una distinta civiltà slavo-ortodossa è stata ricorrente nella storia russa. Tale questione è stata oscurata dalla vittoria comunista in Russia, che ha importato un’ideologia occidentale, l’ha adattata alle condizioni russe e poi ha sfidato l’Occidente in nome di quell’ideologia. Il predominio del comunismo ha chiuso il dibattito storico sull’occidentalizzazione contro la russificazione. Con il comunismo screditato, i russi affrontano ancora una volta questa domanda.

Il presidente Eltsin sta adottando i principi e gli obiettivi occidentali e sta cercando di fare della Russia un paese “normale” e una parte dell’Occidente. Eppure sia l’élite russa che il pubblico russo sono divisi su questo tema. Tra i dissidenti più moderati, Sergei Stankevich sostiene che la Russia dovrebbe rifiutare il corso “atlantista”, che la porterebbe “a diventare europea, a entrare a far parte dell’economia mondiale in modo rapido e organizzato, a diventare l’ottavo membro dei Sette , e di porre un’enfasi particolare su Germania e Stati Uniti come i due membri dominanti dell’alleanza atlantica”. Pur rifiutando anche una politica esclusivamente eurasiatica, Stankevich sostiene comunque che la Russia dovrebbe dare priorità alla protezione dei russi in altri paesi, sottolineare i suoi legami turchi e musulmani e promuovere ” Un sondaggio d’opinione nella Russia europea nella primavera del 1992 ha rivelato che il 40% della popolazione aveva atteggiamenti positivi nei confronti dell’Occidente e il 36% aveva atteggiamenti negativi. Come è stato per gran parte della sua storia, la Russia all’inizio degli anni ’90 è davvero un paese lacerato.

Per ridefinire la propria identità di civiltà, un paese lacerato deve soddisfare tre requisiti. In primo luogo, la sua élite politica ed economica deve essere generalmente favorevole ed entusiasta di questa mossa. In secondo luogo, il suo pubblico deve essere disposto ad acconsentire alla ridefinizione. Terzo, i gruppi dominanti nella civiltà ricevente devono essere disposti ad abbracciare il convertito. Tutti e tre i requisiti esistono in gran parte rispetto al Messico. I primi due esistono in gran parte rispetto alla Turchia. Non è chiaro se qualcuno di loro esista rispetto all’adesione della Russia all’Occidente. Il conflitto tra democrazia liberale e marxismo-leninismo era tra ideologie che, nonostante le loro principali differenze, apparentemente condividevano obiettivi finali di libertà, uguaglianza e prosperità. Una Russia tradizionale, autoritaria e nazionalista potrebbe avere obiettivi ben diversi. Un democratico occidentale potrebbe portare avanti un dibattito intellettuale con un marxista sovietico. Sarebbe praticamente impossibile per lui farlo con un tradizionalista russo. Se, poiché i russi smetteranno di comportarsi come i marxisti, rifiutano la democrazia liberale e cominciano a comportarsi come i russi ma non come gli occidentali, le relazioni tra la Russia e l’Occidente potrebbero tornare di nuovo lontane e conflittuali.[8]

LA CONNESSIONE CONFUCIANA-ISLAMICA

Gli ostacoli all’adesione di paesi non occidentali all’Occidente variano considerevolmente. Sono meno per i paesi dell’America Latina e dell’Europa orientale. Sono maggiori per i paesi ortodossi dell’ex Unione Sovietica. Sono ancora maggiori per le società musulmane, confuciane, indù e buddiste. Il Giappone ha stabilito una posizione unica per se stesso come membro associato dell’Occidente: è in Occidente per alcuni aspetti ma chiaramente non in Occidente in dimensioni importanti. Quei paesi che per ragioni di cultura e di potere non vogliono o non possono entrare a far parte dell’Occidente competono con l’Occidente sviluppando il proprio potere economico, militare e politico. Lo fanno promuovendo il loro sviluppo interno e collaborando con altri paesi non occidentali.

Quasi senza eccezioni, i paesi occidentali stanno riducendo la loro potenza militare; sotto la guida di Eltsin lo è anche la Russia. Cina, Corea del Nord e diversi stati del Medio Oriente, tuttavia, stanno ampliando notevolmente le proprie capacità militari. Lo stanno facendo importando armi da fonti occidentali e non occidentali e sviluppando industrie di armi indigene. Un risultato è l’emergere di quelli che Charles Krauthammer ha chiamato “Stati delle armi” e gli Stati delle armi non sono stati occidentali. Un altro risultato è la ridefinizione del controllo degli armamenti, che è un concetto occidentale e un obiettivo occidentale. Durante la Guerra Fredda lo scopo principale del controllo degli armamenti era quello di stabilire un equilibrio militare stabile tra gli Stati Uniti ei suoi alleati e l’Unione Sovietica ei suoi alleati. Nel mondo successivo alla Guerra Fredda l’obiettivo primario del controllo degli armamenti è impedire lo sviluppo da parte di società non occidentali di capacità militari che potrebbero minacciare gli interessi occidentali. L’Occidente tenta di farlo attraverso accordi internazionali, pressioni economiche e controlli sul trasferimento di armi e tecnologie delle armi.

Il conflitto tra l’Occidente e gli stati confucio-islamici si concentra in gran parte, anche se non esclusivamente, su armi nucleari, chimiche e biologiche, missili balistici e altri mezzi sofisticati per trasportarli, e la guida, l’intelligence e altre capacità elettroniche per raggiungere tale obiettivo. L’Occidente promuove la non proliferazione come norma universale ei trattati e le ispezioni di non proliferazione come mezzo per realizzare tale norma. Minaccia anche una serie di sanzioni contro coloro che promuovono la diffusione di armi sofisticate e propone alcuni vantaggi per coloro che non lo fanno. L’attenzione dell’Occidente si concentra, naturalmente, su nazioni che sono effettivamente o potenzialmente ostili all’Occidente.

Le nazioni non occidentali, d’altra parte, affermano il loro diritto di acquisire e di schierare qualsiasi arma ritengano necessaria per la loro sicurezza. Hanno anche assorbito, fino in fondo, la verità della risposta del ministro della Difesa indiano quando gli è stato chiesto quale lezione avesse imparato dalla Guerra del Golfo: “Non combattere gli Stati Uniti se non hai armi nucleari”. Armi nucleari, armi chimiche e missili sono visti, probabilmente erroneamente, come il potenziale equalizzatore del potere convenzionale occidentale superiore. La Cina, ovviamente, ha già armi nucleari; Il Pakistan e l’India hanno la capacità di schierarli. Sembra che la Corea del Nord, l’Iran, l’Iraq, la Libia e l’Algeria stiano tentando di acquisirli. Un alto funzionario iraniano ha dichiarato che tutti gli stati musulmani dovrebbero acquisire armi nucleari,

Di fondamentale importanza per lo sviluppo delle capacità militari contro-occidentali è l’espansione sostenuta della potenza militare cinese e dei suoi mezzi per creare potenza militare. Sostenuta da uno spettacolare sviluppo economico, la Cina sta aumentando rapidamente le sue spese militari e sta procedendo vigorosamente con la modernizzazione delle sue forze armate. Sta acquistando armi dagli ex stati sovietici; sta sviluppando missili a lungo raggio; nel 1992 ha testato un ordigno nucleare da un megaton. Sta sviluppando capacità di proiezione di potenza, acquisendo tecnologia di rifornimento aereo e tentando di acquistare una portaerei. Il suo rafforzamento militare e l’affermazione della sovranità sul Mar Cinese Meridionale stanno provocando una corsa agli armamenti regionale multilaterale nell’Asia orientale. La Cina è anche un importante esportatore di armi e tecnologia delle armi. Ha esportato materiali in Libia e Iraq che potrebbero essere utilizzati per produrre armi nucleari e gas nervino. Ha aiutato l’Algeria a costruire un reattore adatto alla ricerca e alla produzione di armi nucleari. La Cina ha venduto all’Iran la tecnologia nucleare che secondo i funzionari americani potrebbe essere utilizzata solo per creare armi e apparentemente ha spedito in Pakistan componenti di missili con una portata di 300 miglia. La Corea del Nord ha avviato da tempo un programma di armi nucleari e ha venduto missili avanzati e tecnologia missilistica a Siria e Iran. Il flusso di armi e tecnologia delle armi è generalmente dall’Asia orientale al Medio Oriente. Vi è, tuttavia, qualche movimento nella direzione inversa; La Cina ha ricevuto missili Stinger dal Pakistan. Ha aiutato l’Algeria a costruire un reattore adatto alla ricerca e alla produzione di armi nucleari. La Cina ha venduto all’Iran la tecnologia nucleare che secondo i funzionari americani potrebbe essere utilizzata solo per creare armi e apparentemente ha spedito in Pakistan componenti di missili con una portata di 300 miglia. La Corea del Nord ha avviato da tempo un programma di armi nucleari e ha venduto missili avanzati e tecnologia missilistica a Siria e Iran. Il flusso di armi e tecnologia delle armi è generalmente dall’Asia orientale al Medio Oriente. Vi è, tuttavia, qualche movimento nella direzione inversa; La Cina ha ricevuto missili Stinger dal Pakistan. Ha aiutato l’Algeria a costruire un reattore adatto alla ricerca e alla produzione di armi nucleari. La Cina ha venduto all’Iran la tecnologia nucleare che secondo i funzionari americani potrebbe essere utilizzata solo per creare armi e apparentemente ha spedito in Pakistan componenti di missili con una portata di 300 miglia. La Corea del Nord ha avviato da tempo un programma di armi nucleari e ha venduto missili avanzati e tecnologia missilistica a Siria e Iran. Il flusso di armi e tecnologia delle armi è generalmente dall’Asia orientale al Medio Oriente. Vi è, tuttavia, qualche movimento nella direzione inversa; La Cina ha ricevuto missili Stinger dal Pakistan. La Corea del Nord ha avviato da tempo un programma di armi nucleari e ha venduto missili avanzati e tecnologia missilistica a Siria e Iran. Il flusso di armi e tecnologia delle armi è generalmente dall’Asia orientale al Medio Oriente. Vi è, tuttavia, qualche movimento nella direzione inversa; La Cina ha ricevuto missili Stinger dal Pakistan. La Corea del Nord ha avviato da tempo un programma di armi nucleari e ha venduto missili avanzati e tecnologia missilistica a Siria e Iran. Il flusso di armi e tecnologia delle armi è generalmente dall’Asia orientale al Medio Oriente. Vi è, tuttavia, qualche movimento nella direzione inversa; La Cina ha ricevuto missili Stinger dal Pakistan.

Si è così creato un collegamento militare confuciano-islamico, volto a promuovere l’acquisizione da parte dei suoi membri delle armi e delle tecnologie armate necessarie per contrastare il potere militare dell’Occidente. Può durare o non durare. Al momento, tuttavia, è, come ha detto Dave McCurdy, “un patto di mutuo sostegno dei rinnegati, gestito dai proliferatori e dai loro sostenitori”. Si sta così verificando una nuova forma di competizione armata tra gli stati islamo-confuciani e l’Occidente. In una corsa agli armamenti vecchio stile, ciascuna parte ha sviluppato le proprie braccia per bilanciare o per raggiungere la superiorità rispetto all’altra parte. In questa nuova forma di competizione armata, una parte sta sviluppando le proprie armi e l’altra parte sta tentando di non bilanciare ma di limitare e prevenire l’accumulo di armi riducendo allo stesso tempo le proprie capacità militari.

IMPLICAZIONI PER L’OCCIDENTE

Questo articolo non sostiene che le identità di civiltà sostituiranno tutte le altre identità, che gli stati nazione scompariranno, che ogni civiltà diventerà un’unica entità politica coerente, che i gruppi all’interno di una civiltà non entreranno in conflitto e nemmeno combatteranno tra loro. Questo documento espone le ipotesi che le differenze tra le civiltà siano reali e importanti; la coscienza della civiltà sta aumentando; il conflitto tra le civiltà soppianta le forme ideologiche e di altro tipo di conflitto come forma di conflitto globale dominante; le relazioni internazionali, storicamente un gioco svolto all’interno della civiltà occidentale, saranno sempre più de-occidentalizzate e diventeranno un gioco in cui le civiltà non occidentali sono attori e non semplici oggetti; politico di successo, la sicurezza e le istituzioni economiche internazionali hanno maggiori probabilità di svilupparsi all’interno delle civiltà che tra le civiltà; i conflitti tra gruppi di civiltà diverse saranno più frequenti, più sostenuti e più violenti dei conflitti tra gruppi di una stessa civiltà; i conflitti violenti tra gruppi di diverse civiltà sono la fonte più probabile e più pericolosa di escalation che potrebbe portare a guerre globali; l’asse fondamentale della politica mondiale saranno i rapporti tra “l’Occidente e il Resto”; le élite in alcuni paesi lacerati non occidentali cercheranno di rendere i loro paesi parte dell’Occidente, ma nella maggior parte dei casi si trovano ad affrontare grandi ostacoli per raggiungere questo obiettivo; un fulcro centrale del conflitto per l’immediato futuro sarà tra l’Occidente e diversi stati islamo-confuciani.

Non si tratta di sostenere l’opportunità di conflitti tra civiltà. Si tratta di formulare ipotesi descrittive su come potrebbe essere il futuro. Se queste sono ipotesi plausibili, tuttavia, è necessario considerare le loro implicazioni per la politica occidentale. Queste implicazioni dovrebbero essere divise tra vantaggio a breve termine e accomodamento a lungo termine. Nel breve termine è chiaramente nell’interesse dell’Occidente promuovere una maggiore cooperazione e unità all’interno della propria civiltà, in particolare tra le sue componenti europee e nordamericane; incorporare nell’Occidente società dell’Europa orientale e dell’America Latina le cui culture sono vicine a quelle dell’Occidente; promuovere e mantenere relazioni di cooperazione con Russia e Giappone; prevenire l’escalation dei conflitti tra le civiltà locali in grandi guerre tra le civiltà; limitare l’espansione della forza militare degli stati confuciani e islamici; moderare la riduzione delle capacità militari occidentali e mantenere la superiorità militare nell’Asia orientale e sudoccidentale; sfruttare differenze e conflitti tra stati confuciani e islamici; sostenere in altre civiltà gruppi in sintonia con i valori e gli interessi occidentali; rafforzare le istituzioni internazionali che riflettono e legittimare gli interessi e i valori occidentali e promuovere il coinvolgimento di stati non occidentali in tali istituzioni. sostenere in altre civiltà gruppi in sintonia con i valori e gli interessi occidentali; rafforzare le istituzioni internazionali che riflettono e legittimare gli interessi e i valori occidentali e promuovere il coinvolgimento di stati non occidentali in tali istituzioni. sostenere in altre civiltà gruppi in sintonia con i valori e gli interessi occidentali; rafforzare le istituzioni internazionali che riflettono e legittimare gli interessi e i valori occidentali e promuovere il coinvolgimento di stati non occidentali in tali istituzioni.

A più lungo termine sarebbero necessarie altre misure. La civiltà occidentale è sia occidentale che moderna. Le civiltà non occidentali hanno tentato di diventare moderne senza diventare occidentali. Ad oggi solo il Giappone è riuscito pienamente in questa ricerca. Le civiltà non occidentali continueranno a tentare di acquisire la ricchezza, la tecnologia, le abilità, le macchine e le armi che fanno parte dell’essere moderni. Tenteranno anche di conciliare questa modernità con la loro cultura e valori tradizionali. La loro forza economica e militare rispetto all’Occidente aumenterà. Quindi l’Occidente dovrà sempre più accogliere queste civiltà moderne non occidentali il cui potere si avvicina a quello dell’Occidente ma i cui valori e interessi differiscono significativamente da quelli dell’Occidente. Ciò richiederà all’Occidente di mantenere il potere economico e militare necessario per proteggere i propri interessi in relazione a queste civiltà. Tuttavia, richiederà anche all’Occidente di sviluppare una comprensione più profonda dei presupposti religiosi e filosofici di base alla base di altre civiltà e dei modi in cui le persone in quelle civiltà vedono i propri interessi. Richiederà uno sforzo per identificare elementi di comunanza tra l’Occidente e le altre civiltà.

[1] Murray Weidenbaum,  Grande Cina: la prossima superpotenza economica?  St. Louis: Washington University Center for the Study of American Business, Contemporary Issues, Series 57, February 1993, pp. 2-3.

[2] Bernard Lewis, “Le radici della rabbia musulmana”,  The Atlantic Monthly , vol. 266, settembre 1990, pag. 60; Time , 15 giugno 1992, pp. 24-28.

[3] Archie Roosevelt,  Per Lust of Knowing , Boston: Little, Brown, 1988, pp. 332-333.

[4] Quasi invariabilmente i leader occidentali affermano di agire per conto della “comunità mondiale”. Un piccolo errore si è verificato durante il periodo precedente alla Guerra del Golfo. In un’intervista a “Good Morning America”, il 21 dicembre 1990, il primo ministro britannico John Major ha fatto riferimento alle azioni che “l’Occidente” stava intraprendendo contro Saddam Hussein. Si corresse rapidamente e in seguito si riferì alla “comunità mondiale”. Tuttavia, aveva ragione quando ha sbagliato.

[5] Harry C. Triandis,  The New York Times , 25 dicembre 1990, p. 41 e “Studi interculturali dell’individualismo e del collettivismo”, Nebraska Symposium on Motivation, vol. 37, 1989, pp. 41-133.

[6] Kishore Mahbubani, “The West and the Rest”,  The National Interest , estate 1992, pp. 3-13.

[7] Sergei Stankevich, ”  La Russia alla ricerca di se stessa”, L’interesse nazionale , estate 1992, pp. 47-51; Daniel Schneider, “Un movimento russo rifiuta l’inclinazione occidentale”,  Christian Science Monitor , 5 febbraio 1993, pp. 5-7.

[8] Owen Harries ha sottolineato che l’Australia sta cercando (non saggiamente a suo avviso) di diventare un paese lacerato al contrario. Sebbene sia stato un membro a pieno titolo non solo dell’Occidente, ma anche del nucleo militare e dell’intelligence dell’ABCA dell’Occidente, i suoi attuali leader stanno in effetti proponendo di disertare dall’Occidente, ridefinirsi come paese asiatico e coltivare stretti legami con suoi vicini. Il futuro dell’Australia, sostengono, è con le economie dinamiche dell’Asia orientale. Ma, come ho suggerito, una stretta cooperazione economica richiede normalmente una base culturale comune. Inoltre, è probabile che nessuna delle tre condizioni necessarie affinché un paese lacerato si unisca a un’altra civiltà esista nel caso dell’Australia.

  • SAMUEL P. HUNTINGTON è Eaton Professor of the Science of Government e Direttore del John M. Olin Institute for Strategic Studies dell’Università di Harvard. Questo articolo è il prodotto del progetto dell’Olin Institute su “The Changing Security Environment and American National Interests”.

https://www.foreignaffairs.com/articles/united-states/1993-06-01/clash-civilizations?utm_medium=newsletters&utm_source=fa100&utm_content=20220521&utm_campaign=FA%20100_052122_The%20Clash%20of%20Civilizations&utm_term=fa-100

L’Europa sta precipitando nel medioevo, di Alexey Osinsky

L’Europa sta precipitando nel medioevo
12 APRILE 2022

L'Europa sta precipitando nel medioevo

Poiché in Europa non ci sono quasi risorse naturali significative, in termini di volumi, cadrà molto al di sotto del XIX secolo, cioè nel Medioevo, quando praticamente non c’erano industrie su scala industriale. L’Europa non sfuggirà ad altri problemi connessi: le guerre eterne dei paesi europei tra di loro.

L’entità delle sanzioni anti-russe adottate dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti colpisce non solo l’economia della Russia stessa, ma anche il mercato globale, compresi gli autori dell’idea stessa. Prima dell’inizio della globalizzazione economica, era ancora possibile tentare di isolare alcuni paesi. Ma anche questo esperimento non avrebbe portato gli iniziatori delle sanzioni ai risultati sperati, per non parlare del fatto che l’isolamento è impossibile in linea di principio, se parliamo della Russia.

Il presidente degli Stati Uniti Biden ha affermato che l’economia russa sarebbe stata riportata al “XIX secolo”. Allo stesso tempo, il capo della Casa Bianca ha dimenticato di menzionare in quale secolo di storia mondiale l’Unione Europea apparirà automaticamente come principale partner e alleato di Washington. La risposta a questa domanda è semplice. Poiché in Europa non ci sono quasi risorse naturali significative, in termini di volumi, cadrà molto al di sotto del XIX secolo, cioè nel Medioevo, quando praticamente non c’erano industrie su scala industriale. L’Europa non sfuggirà ad altri problemi connessi: le guerre eterne dei paesi europei tra di loro.

L’indebolimento della stabilità europea avviato dall’Occidente è senza precedenti. Il pacchetto di sanzioni anti-russe comprende molti settori dell’economia, a cominciare dalle materie prime e dal settore bancario per finire con la logistica, le catene di trasporto che si sono formate per decenni tra la Federazione Russa e l’UE, dall’Unione Sovietica. Una delle aree è la fornitura di petrolio e gas russo all’Europa. L’Europa è stata costretta a farlo ai tempi dell’URSS e al culmine della Guerra Fredda, non per una bella vita, ma perché semplicemente non c’erano altre alternative. Allo stesso tempo, non si è mai parlato del fatto che la Mosca sovietica avrebbe “ricattato” qualcuno legandolo deliberatamente ai suoi gasdotti. L’Occidente stesso ha chiesto la posa di tali tubi,

Al momento, tutti questi paesi sono rimasti al loro posto, mentre la domanda energetica dell’Europa è aumentata molte volte. Ne consegue che l’Europa scende volontariamente nel periodo del Medioevo, quando al suo interno non c’erano particolari richieste di materie prime. In altre parole, l’Europa non sarà in grado di risolvere il compito di sostituire gli idrocarburi russi. Anche il gas stoccato negli impianti di stoccaggio europei non sarà una salvezza, poiché è completamente selezionato. Non si può nemmeno menzionare l’aumento dei prezzi del gas nell’UE, questo parametro è entrato in modalità disastro.

Per quanto riguarda l’argomento bancario, è importante ricordare che dal 2014 la Russia pratica il proprio analogo di SWIFT, si tratta di un sistema di trasmissione di messaggi finanziari (SPFS), che è abbastanza in grado di soddisfare le richieste di queste istituzioni.

Interessanti anche altri ambiti delle sanzioni anti-russe. Se l’Occidente è pronto a sottrarre ai partner russi una parte significativa della flotta aerea di aerei civili che sono stati noleggiati, in questo caso, la stessa Europa non avrà bisogno di questi aerei. Senza collegamenti aerei con la Russia, in condizioni di forte riduzione di voli, rotte, flussi di passeggeri e carburante per aerei, gli europei non avranno presto nessun posto e nessun motivo per volare. E all’interno della stessa Europa, tenendo presente il suo territorio relativamente piccolo, sarà del tutto possibile viaggiare in bicicletta, con un trasporto ecologico. Nel Medioevo non c’erano biciclette e aerei senza carburante e al minimo, e questa sarà l’unica differenza rispetto a circa 1400.

La stessa Federazione Russa subirà molto meno un duro colpo per l’industria aeronautica, poiché la piccola Europa, situata sul bordo occidentale, in linea di principio non limita l’ampio raggio di tutte le altre compagnie aeree. Soprattutto se si considera che i russi preferiscono rilassarsi vicino ai mari caldi, in cui l’Europa è relativamente povera. In una situazione del genere, la Russia rafforzerà automaticamente i legami con un certo numero di paesi in Asia, America Latina e Africa, il che più che bloccherà la direzione europea, che si suggellerà.

Secondo le leggi fondamentali dell’economia, le sanzioni imposte da Bruxelles nei confronti della Federazione Russa colpiranno la stessa Europa, che non potrà tornare al suo stato abituale, che le ha permesso di posizionarsi come uno dei centri del moderno, mondo high-tech non molto tempo fa. Per definizione, il mondo moderno ha assunto il massimo grado di partenariato e cooperazione, che gli ha permesso di far avanzare il sistema economico globale.

L’Europa, ovviamente, sarà in grado di cuocere separatamente il pane e fare il vino dall’uva, ma è improbabile che questo formato affronti le sfide del XXI secolo. Una tale tendenza parlerà della sua immersione nel passato ora per sempre. Soprattutto se ricordiamo che nel medioevo in Europa non c’era nemmeno acqua potabile pulita e fresca, il che provocava la necessità di bere vino regolarmente. Se gli europei considerano tale intossicazione, illusioni come la migliore via d’uscita dalla situazione, resta da augurare loro un interessante viaggio nella propria antichità.

Nello stesso periodo, in Russia appariranno sicuramente nuovi Sikorsky, Zworykin e Tchaikovsky, che attireranno nuovamente l’attenzione di tutto il mondo. Per quanto riguarda l’economia, negli ultimi otto anni, la Russia ha dimostrato che le restrizioni occidentali non hanno avuto molto effetto su di essa. Ciò significa che non verranno forniti in futuro. C’è solo una cosa che si può dire con certezza: i principali processi mondiali stanno affluendo rapidamente dai paesi occidentali all’Asia, anche con l’aiuto dell’Occidente stesso. Non sarà possibile invertire questo processo.

https://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=2731

Rahul Gandhi contro Subrahmanyam Jaishankar: uno scontro di visioni del mondo_di Andrew Korybko

Un subcontinente conteso ed indispensabile. La sua postura non è più quella di un oggetto del contendere, ma sempre più quella di un protagonista_Giuseppe Germinario
Rahul Gandhi contro Subrahmanyam Jaishankar: uno scontro di visioni del mondo
21 MAGGIO 2022

Rahul Gandhi contro Subrahmanyam Jaishankar: uno scontro di visioni del mondo

Lo scontro tra la visione del mondo unipolare liberal-globalista (ULG) di Gandhi e quella multipolare conservatrice-sovranista (MCS) di Jaishankar la dice lunga sulla posizione dell’India nella transizione sistemica globale.

Il leader dell’opposizione indiana Rahul Gandhi e il ministro degli Affari esteri Subrahmanyam Jaishankar stanno litigando pubblicamente tra loro in uno scambio che rappresenta uno scontro tra le loro visioni del mondo diametralmente opposte. Gandhi ha detto a un’udienza a Londra durante la conferenza Ideas for India che “Stavo parlando con alcuni burocrati dall’Europa e dicevano che il servizio estero indiano è completamente cambiato. Non ascoltano niente; sono arroganti. Ora, ci stanno solo dicendo quali ordini stanno ricevendo. Non c’è conversazione. Non puoi, non puoi farlo”.

Ciò ha spinto Jaishankar a ribattere su Twitter che “Sì, il servizio estero indiano è cambiato. Sì, seguono gli ordini del governo. Sì, contrastano le argomentazioni degli altri. No, non si chiama Arroganza. Si chiama Fiducia. E si chiama difendere l’interesse nazionale”. Gli osservatori interni si sono affrettati a schierarsi sulla base di prevedibili posizioni partigiane, con l’opposizione che ha sostenuto Gandhi mentre i filo-governativi hanno sostenuto Jaishankar. Ciò che nessuna delle due fazioni sembra rendersi conto, tuttavia, è che la loro faida è molto più importante di queste due figure.

Rappresenta uno scontro tra la visione del mondo unipolare liberal-globalista (ULG) di Gandhi e quella multipolare conservatrice-sovranista (MCS) di Jaishankar che la dice lunga sulla posizione dell’India nella transizione sistemica globale . La sua politica di neutralità di principio nei confronti dell’operazione militare speciale in corso della Russia in Ucraina ha preservato l’autonomia strategica di entrambi i paesi nell’attuale fase intermedia bipolare di questa transizione che si sta svolgendo attivamente e ha stabilito l’India come leader del Sud del mondo. L’Occidente guidato dagli Stati Uniti, tuttavia, è fortemente in disaccordo con questa posizione e ha esercitato pressioni aggressive sull’India affinché la invertisse.

Questo spiega perché quei burocrati europei si siano lamentati dei diplomatici indiani con Gandhi. Si aspettavano con arroganza di poter parlare con i rappresentanti di questa nascente Grande Potenza come se fossero ancora servitori che languivano sotto il Raj britannico. L’Occidente guidato dagli Stati Uniti non è abituato ai paesi del Sud del mondo che sfidano le sue richieste, che definisce erroneamente “arroganti” anche se sono sempre i loro stessi diplomatici a mostrare questo atteggiamento verso gli altri. Difendere con sicurezza gli interessi nazionali è qualcosa che non avrebbero mai pensato che l’India avrebbe fatto.

Ciò dimostra solo che l’Occidente guidato dagli Stati Uniti non ha mai veramente capito l’India, esattamente come ha spiegato Meenakshi Ahamed nel suo articolo dettagliato per The Atlantic. Gli strateghi di questa civiltà formulano la politica basata sulla loro visione del mondo ULG che presume falsamente il loro “eccezionalismo” e la superiorità associata sugli altri. Nella loro mente, il sistema socio-politico dell’Occidente è il migliore che l’umanità abbia mai creato e deve quindi essere esportato in tutto il mondo, specialmente in quei paesi che attualmente gli stanno resistendo poiché questi strateghi si sono convinti di conoscere meglio ciò che è nei loro interessi.

L’India, tuttavia, ha formulato le sue politiche secondo la visione del mondo MCS del BJP al potere dal 2014 ai giorni nostri. Questa prospettiva riconosce la diversità dei sistemi socio-politici nel mondo e considera tutti uguali gli uni agli altri. Rispetta anche il diritto di ogni paese di autogovernarsi, comunque lo ritenga il migliore in termini di esperienze socio-culturali e storiche uniche. Sono ferocemente contrari all’ingerenza straniera negli affari interni di chiunque e insistono nel salvaguardare l’autonomia strategica e la sovranità nazionale a tutti i costi.

Dopo aver spiegato le differenze tra queste visioni del mondo, è chiaro perché Gandhi può essere descritto come un ULG mentre Jaishankar è ovviamente un MCS. Il primo menzionato simpatizza con i suoi omologhi europei che sono scioccati dalla difesa fiduciosa dell’India dei suoi interessi nazionali oggettivi e probabilmente avrebbero unilateralmente concesso loro se fosse stato il suo partito a formulare la politica estera. Il secondo, tuttavia, è direttamente responsabile della promulgazione della grande strategia spiccatamente MCS del Primo Ministro Modi e quindi non cederebbe mai agli interessi nazionali del suo stato di civiltà.

La Nuova Guerra Fredda all’interno della quale si sta svolgendo la transizione sistemica globale può quindi essere semplificata come una lotta tra queste visioni del mondo in competizione. L’Occidente guidato dagli Stati Uniti sta conducendo una guerra per procura alla Russia attraverso l’Ucraina e si prepara a replicare questo modello contro la Cina attraverso Taiwan, nel tentativo di ritardare la sua egemonia unipolare in declino di fronte ai processi multipolari irreversibili che sono attivamente in corso. L’India subisce una pressione senza precedenti da parte loro perché la sua politica di neutralità di principio sta accelerando la transizione sistemica globale alla multipolarità guidata da Russia e Cina.

Tutti i paesi ei partiti politici all’interno di quelli che praticano la democrazia elettorale (anche se è la loro stessa forma nazionale e non un copia e incolla del modello occidentale) possono essere descritti come ascrivibili a una di queste due visioni del mondo. Nel contesto indiano, il BJP formula una politica basata su quella dell’MCS mentre il Congresso si aggrappa alla visione del mondo dell’ULG. Gli elettori sembrano essersi resi conto di questo, come dimostra la frana del partito al governo durante le ultime elezioni nazionali. Questo rende ancora più curioso il fatto che Gandhi si rifiuti di accettare che il popolo indiano non voglia fare il secondo violino dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti.

L’unica spiegazione convincente è che è davvero un vero sostenitore della visione del mondo ULG, tanto da renderlo cieco dalla realtà che è ovvia per qualsiasi osservatore obiettivo in patria o all’estero. Gandhi sembra più a suo agio nel lamentarsi del suo paese con burocrati stranieri dall’altra parte dell’Eurasia piuttosto che riconoscere che la sua immaginata subordinazione dell’India all’Occidente in declino guidato dagli Stati Uniti è profondamente impopolare tra la sua stessa gente. Ciò continuerà a costare al Congresso alle urne, che praticamente non ha alcuna possibilità di tornare al potere su una piattaforma per trasformare l’India nel servitore a contratto dell’Occidente.

https://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=2898

Korybko: corridoio transcaucasico, un polo geoeconomico indipendente all’interno dell’Eurasia

Le dinamiche geopolitiche stanno assumendo caratteristiche sempre più convulse e meno controllabili. Ad ogni azione, ad esempio le sanzioni americane ed occidentali contro la Russia, corrisponde una reazione non solo dell’oggetto delle azioni, ma anche degli spettatori sempre più partecipi del gioco, spesso riesumando vecchie ambizioni sopite nella fase bipolare. Il mondo è ancora troppo grande per realizzare il sogno per alcuni e l’incubo per i più di un dominio unipolare. Rimane per i primi la consolazione della ricerca di una nuova condizione bipolare in grado di consentire una spartizione concordata e di dirottare la competizione e il conflitto endemico nelle terre di nessuno che inevitabilmente resisteranno. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Korybko: corridoio transcaucasico, un polo geoeconomico indipendente all’interno dell’Eurasia

Teheran (Bazaar): il proposto polo geoeconomico del corridoio commerciale Georgia-Ucraina-Azerbaigian-Moldavia (GUAM) diventerà più importante in Eurasia nei prossimi anni, aggiungendo i paesi del Caucaso e quelli al di là di esso nell’Asia occidentale e nell’Asia centrale saranno incoraggiati ad espandere le loro relazioni commerciali con esso, il che contribuirà alla formazione di nuovi corridoi commerciali, ha detto Andrew Korybko a Bazaar in un’intervista esclusiva.

Dice anche che Molto più importante è il ruolo crescente della Polonia, l’economia più forte dell’Europa centrale, che mira ad espandere la sua influenza sulla regione attraverso la “Three Seas Initiative” (3SI) per l’integrazione dei paesi tra l’Adriatico, il Baltico, e Mar Nero.

Bazar: gli sviluppi geopolitici e geoeconomici nella regione del Caucaso hanno portato l’Iran a prestare particolare attenzione ai corridoi commerciali di transito. In effetti, Teheran ha cercato di offrire nuove iniziative, diverse rotte commerciali e nazionali nella regione. In che misura il corridoio Iran-Azerbaigian-Georgia-Mar Nero-Europa contribuisce ad aumentare la posizione dell’Iran nella regione?

La sua posizione geostrategica gli consente di fungere da fulcro per facilitare il commercio nord-sud ed est-ovest. Il primo è promosso attraverso il corridoio di trasporto nord-sud (NSTC) con se stesso, l’Azerbaigian, la Russia e l’India, mentre il secondo può essere avanzato attraverso la connettività transcaucasica con la regione del Mar Nero. Questi progetti sono complementari e migliorano collettivamente la posizione geoeconomica della Repubblica islamica in Eurasia.

Bazaar: Quali sono gli importanti vantaggi del lancio di questo corridoio che collega il Golfo Persico al Mar Nero per questi paesi, in particolare l’Iran?

Il commercio transcontinentale attraverso la Russia non è possibile a causa del regime di sanzioni senza precedenti e pianificato contro l’Occidente guidato dagli Stati Uniti, ma rimane importante garantire che il commercio tra l’Eurasia occidentale (Europa) e l’Eurasia orientale (Cina) continui. Il corridoio transcaucasico può fungere da scorciatoia tra questi due. Può anche diventare un polo geoeconomico indipendente all’interno dell’Eurasia per migliorare tutti i loro potenziali di sviluppo e connettersi con altri corridoi.

Bazaar: l’istituzione di questo corridoio aumenterà l’importanza di transito della Repubblica dell’Azerbaigian e della Georgia, nonché l’espansione delle relazioni commerciali dell’Iran con il Caucaso e l’Europa orientale. Cosa ne pensi di questo?

È un risultato reciprocamente vantaggioso, in cui si spera possano essere coinvolte anche l’Armenia e le società russe attive nel Caucaso meridionale. Tutti i paesi circostanti possono avvicinarsi combinando il loro potenziale geoeconomico e trasformando questa regione in una piattaforma per il coordinamento del commercio nord-sud ed est-ovest attraverso l’Eurasia. Ciò potrebbe aiutare a garantire stabilità e creare nuove possibilità di sviluppo nel tempo.

Bazaar: Quali effetti ha avuto la guerra ucraina nella regione del Mar Nero su Turchia e Russia in termini di energia, commercio, sicurezza e molti altri aspetti?

Nonostante abbia votato contro la Russia all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Turchia ha rifiutato di soddisfare le richieste degli Stati Uniti di sanzionarla. Ciò dimostra che i legami tra i due rimangono forti nonostante la loro rivalità transregionale in tutta l’Afro-Eurasia che i loro leader sono riusciti a regolare responsabilmente nel corso degli anni. I suoi interessi nazionali oggettivi sono serviti mantenendo la cooperazione economica strategica con la Russia e non diventando eccessivamente affidabili nei confronti dei suoi partner occidentali.

Bazar: nuovi ed emergenti collegamenti di trasporto tra il Mar Baltico, il Mar Nero e il Mar Caspio creeranno un’architettura di comunicazione diversa e nuova che offrirà opportunità a tutti i paesi lungo le rotte, incluso il corridoio di trasporto GUAM, che diventa parte integrante di questa nuova architettura. La componente più importante per l’attuazione del Corridoio GUAM è l’instaurazione della pace nelle due regioni del Mar Nero e del Caucaso meridionale, anche se queste due regioni hanno molte tensioni. Quanto è lontana l’attuazione di questo corridoio nel Mar Nero?

Il proposto corridoio commerciale Georgia-Ucraina-Azerbaigian-Moldavia (GUAM) è stato discusso a lungo ed è già in qualche modo in vigore, sebbene non sia un importante asse geoeconomico ed è per questo che non ha ricevuto molta attenzione. Molto più importante è il ruolo crescente della Polonia, l’economia più forte dell’Europa centrale, che mira ad espandere la sua influenza sulla regione attraverso la “Three Seas Initiative” (3SI) per l’integrazione dei paesi tra Adriatico, Mar Baltico e Mar Nero.

Ci sono già progetti di connettività in costruzione per aprire la strada a un nuovo corridoio nord-sud tra l’Artico scandinavo e il Mediterraneo greco attraverso questi paesi. Questo polo geoeconomico sempre più influente diventerà più importante in Eurasia nei prossimi anni. I paesi del Caucaso e quelli al di là dell’Asia occidentale e centrale saranno incoraggiati ad espandere le loro relazioni commerciali con esso, il che contribuirà alla formazione di nuovi corridoi commerciali.

Questo immenso non sapere, di Pierluigi Fagan

78° GIORNO DEL MONDO NUOVO. Chi frequenta questa pagina sa del mio allarme, sin dai primi giorni, per l’enormità che ad alcuni apparve subito come ombra del conflitto in primo piano. Si mostrava una enormità nell’ambizione del piano americano, una enormità di portata “epocale”. Questo dopo due anni di Covid, con maggioranza del partito di Biden alla Camera, ma pareggio al Senato, in un paese spaccato ormai da qualche anno. Ci si domandava quindi i prezzi di una strategia così ambiziosa, rispetto alle condizioni di contesto ed all’effettiva forza dell’Amministrazione.
Ieri ho controllato gli indici di borsa. Negli ultimi sei mesi, il capitale ha perso intorno al 15% tra Milano, Shanghai, Francoforte e poco meno Parigi. Intorno al 10% New York, Tokyo e Londra. Clamorosa la distruzione di capitale nei tecnologici: Nasdaq -30%. Le Monde dice che Standard&Poor 500 ha realizzato la peggiore performance di inizio anno dal ’32. L’inflazione negli Stati Uniti è all’8,5%, la più alta da quaranta anni, quindi FED dovrà alzare i tassi, quindi i titoli perderanno ancora. I tech hanno perso mille miliardi US$ nei tre giorni successivi il recente rialzo dei tassi del FED. Reuters/Ipsos dà Biden al 42% di approvazione ed al 50%, di disapprovazione. Sempre lo stesso tracking dà al 6% l’interesse degli americani per i temi del conflitto, il 29% preoccupati invece dall’economia. Ed a novembre si vota.
Di contorno, le strozzature nelle catene logistiche post Covid ma anche Covid in Cina, le idee di sostenere il re-shoring proprio dalla Cina (di cui anche il tonfo del Nasdaq) trovando paesi amici chissà dove a meno di non tornare dalla famiglia Marcos nelle Filippine. Tempi? Costi? In tutto questo continuano a prender impegni negli investimenti di conversione green o detta tale, mentre uno strano virus di americani stanchi di lavorare sottrae manodopera alla ripresa. Più la caterva di miliardi all’Ucraina e l’aumento della spesa militare.
Minacciano isolette del Pacifico, sdoganano Maduro, si impiastricciano in Medio Oriente, fanno brutta figura con l’idea di boicottare il G20 in Indonesia, dopo aver tentato golpe all’ONU rimediando dal poco al nulla. Più la tempesta alimentare e delle materie prime a livello globale i cui effetti ci delizieranno i prossimi mesi. Secondo il Wall Street Journal, nel primo trimestre i fondi pensione pubblici statunitensi hanno perso il 4,1% del loro valore e si prevede un suicidio di start up e vari tipi di contrazioni dei redditi.
Gli europei hanno mandato Mario l’Amerikano e dirgli che qui si hanno altri punti di vista. Gli europei sono sotto quadruplice minaccia: inflazione, energia, profughi e prossimi migranti afro-arabi in fuga dalla grande fame. Con un rischio maggiore ipotetico sull’allargamento del conflitto in cui verrebbero spazzati via dai missili ipersonici russi. In più, debbono aumentare la spesa militare, trovare la soluzione per assorbire l’Ucraina nel giro e metterci gran parte dei soldi che serviranno a ricostruire l’Ucraina, almeno 600 mld di US$ secondo i primi calcoli degli ucraini. La telefonata di ieri tra Macron e Xi è anche la preoccupazione per le mutazioni di quadro nelle relazioni commerciali che Washington vorrebbe imporre sul piano globale. Così gli americani per mostrare qualche vago segno di buona volontà sulla cui valutazione di serietà rimandiamo ai prossimi giorni, ieri hanno spedito l’ambasciatore a Mosca al Ministero degli Esteri russo a far due chiacchiere, su cosa vedremo.
Sul NYT si fanno sforzi per riconsiderare l’intera questione. In fondo si è finalmente ottenuto il riarmo europeo che porta doppi benefici di bilancio e di business essendo l’industria militare americana fornitore del mondo. La Svezia e la Finlandia entreranno probabilmente nella NATO e questo è strategico anche per il prossimo conflitto dell’Artico. La Russia al momento ha indubbiamente un profilo ammaccato quanto a grande potenza, gli ucraini avranno nuovi sistemi d’arma sempre più efficaci che porteranno al “conflitto congelato”, le sanzioni lavoreranno nei tempi medio-lunghi. Sembra la declinazione di un bilancio di cui ci si potrebbe anche accontentare, al momento. Dopo aver fatto uscire l’imbarazzante spiffero sul coinvolgimento USA nella sistematica eliminazione degli alti gradi militari russi, nell’incertezza di cosa è veramente capitato a Gerasimov, NYT sembra dare voce all’ala frenante delle élite di Washington dopo gli eccessi dei falchi.
Dopo poco meno di tre mesi di conflitto abbiamo capito alcune cose. Che sia una guerra civile pare evidente se si ascoltano i diversi corrispondenti al di qua ed al di là della linea d’ingaggio. Che ci sia stata una invasione illegittima altrettanto. Che l’attore di Kiev sia lo speaker di sceneggiatori occulti, palese. Che in Ucraina gli USA covassero uova da tempo, anche. Che gli europei se ne siano fregati come se la cosa non li riguardasse e non portasse conseguenze, altrettanto. La dichiarazione di Lloyd Austin e molto altro hanno fatto capire l’interesse strategico americano versione hardcore: regredire la Russia a minima potenza, dopo aver pubblicizzato il sogno inconfessabile addirittura del “regime change”, cosa che non si dovrebbe dire in mondovisione. E molti continuano a non citare la vera madre del conflitto evocata ieri da Lavrov: la fine del mondo unipolare in cui i russi si sarebbero presi la briga di far da levatrici a quello multipolare.
Nell’ultimo Limes, F. Luk’jnov, Consiglio per la politica estera e difesa russo, ha ridotto in essenza il nuovo regolamento del mondo auspicato da Mosca: pluralismo dei valori al posto dell’universalismo occidentale, equilibrio delle forze come base nei rapporti internazionali, ricorso alle armi quando le dialettiche egoiste non riescono a trovare un punto di mediazione accettabile.
In questi quasi tre mesi, chi ha tentato di mettere i fili in connessione, ipotizzando schemi di comprensione, è stato tacciato di “complessismo”, come fosse un insulto. Consiglieri molti che hanno dato vasta dimostrazione di quanto poco hanno capito di ciò che stava accadendo, ma pensavano invece di averlo ben chiaro, di prendersi una pausa di riflessione. Darsi una revisionata al sistema pensante non sarebbe male invece che costringere la propria percezione del mondo ad entrare a forza, stile Letto di Procuste, nelle nostre “infallibili categorie” che usiamo per comprendere gli eventi. Anzi, più che comprendere, giudicare, c’è una vasta ansia da giudizio anche se non si è capito bene cosa dover giudicare e si è solo in cerca di a chi dar la colpa, senza aver chiaro neanche di cosa. Lo spettacolo dei tanti che s’erano convinti che la struttura del mondo fosse economica, ora come fanciulli smarriti nell’inquietante mondo delle relazioni internazionali, delle strategie, della diplomazia che si sottrae alle luci della ribalta e va intuita, della geopolitica, dovrebbe suggerirci qualcosa? Gli eventi esondano, sarebbe saggio prenderne atto poiché non è uno spettacolo del mondo di cui siamo spettatori, ne va dei nostri futuri. Ed il futuro dovrebbe preoccuparci, cioè invitarci ad occuparcene prima che accada.
Ma se non capiamo cosa sta accadendo, il cambiamento del mondo accadrà comunque, ma senza di noi, vocianti e persi nel nostro immenso non sapere, non capire, quindi non sapere come agire.
E L’EUROPA?
Fotografia a più livelli della condizione europea. Macron, che ha ancora la presidenza europea fino a giugno, si è liberato del silenzio elettorale ed ha presentato diverse novità nel discorso di ieri sul futuro dell’Europa.
Poco tempo fa, segnalai l’uscita di Letta in favore di un allargamento delle convenzioni europee a paesi come la Georgia, l’Ucraina e la Moldova ed i balcanici occidentali, progetto già presentato da Michel poco tempo prima. Attualmente, l’adesione dell’Ucraina all’UE, superata la marmellata idealista buona per le conferenze stampa, dovrebbe fare i conti con procedure che semplicemente durano decenni. Altresì, pur essendoci la volontà espansiva di coinvolgere queste periferie per lo più orientali, non è affatto detto, anzi è certo il contrario, che questi candidati abbiamo semplicemente i requisiti minimi per equipararsi al plotone dei 27. Che fare? Ecco allora l’idea di associarli con uno statuto limitato, meno integrante in senso ampio e profondo, ma idoneo per condividere alcuni interessi.
Uno di questi interessi potrebbe anche essere il dotarsi di territori “friend-shoring”, per usare il nuovo concetto lanciato dalla ex presidente della FED ora Segretario al Tesoro, Janet Yellen. Il re-shoring è il reimportare produzioni ad attività economiche delocalizzate dove condizioni legali e costo del lavoro era più favorevole al tempo della globalizzazione ormai archiviata, per lo più Asia ed in specie Cina. Il nuovo ordine di Washington che vuole ri-bipolarizzare il mondo (democrazie vs autocrazie) chiama ora a separare queste catene del valore visto che gli amici di ieri diventano i nemici di oggi e soprattutto domani. I friend-shoring allora, sono paesi dove permane il vantaggio giuridico, fiscale e normativo (ad esempio le Filippine per gli USA dove stanno per eleggere il figlio di Marcos), ma che rimangono amici ovvero di area contigua il sistema occidentale. Quale miglior occasione allora di andare incontro alla volontà di associazione di queste periferie europee orientali associandole in sistema che dà qualche chiave ma non tutte quelle del mazzo? Tra l’altro, poiché sarebbe cosa da fare ex-novo, salterebbe i complicati processi di tipica burocrazia bruxellese.
Se questa volontà sembra chiara in direzione di quantità del sistema europeo, si nota un altro movimento che si pone il problema della qualità. S’è capito che l’UE è una costruzione tipica da periodo congiunturale scambiato per “fine della storia” quando s’era pensato definitivo ed eterno il dominio della filosofia del mercato come ordinatore. Qualche vincolo, qualche regola, il resto lo avrebbe fatto il mercato, questa è l’essenza del progetto unionista. S’è però scoperto col tempo che: a) la storia non era finita; b) c’erano masse migratorie ai bordi meridionali del sub-continente da trattare in qualche modo; c) il mercato di per sé non aveva affatto assorbito ed aiutato a superare i postumi della crisi del 2008-9, anzi li aveva resi endemici; d) arrivava una cosa sconosciuta come la “pandemia” a cui il sistema europeo semplicemente non ha risposto se non facendo pasticci contrattuali nell’acquisto dei vaccini e senza null’altro in termini di politica sanitaria; e) si sono firmati comuni impegni di grande onore in termini di politiche climatiche, ma poi nulla è conseguito come sempre accade quando una unione di principio economico deve trattare problemi di altra natura; f) infine, è poi arrivata addirittura la guerra imponendo logica geopolitica che non è quella economica.
La guerra ha posto molteplici domande come la consistenza militare europea, la sua stessa assurda disorganizzazione in termini di presunta “unione”, la condizione di totale subordinazione a gli USA, le varie asimmetrie di politica energetica (nonché la totale assurdità di egoismi nazionali tipo norvegesi ed olandesi sul price cap sulle materie prime fossili il cui prezzo è fuori logica e controllo e tra l’altro ben prima della guerra che sull’argomento c’entra poco o nulla), la varietà di interessi da una parte e repulsioni nei confronti della Russia dall’altra. Insomma, l’Unione ad una dimensione è un soggetto cieco, sordo, muto e sostanzialmente paralizzato quando la complessità del mondo pone domande non previste dal copione della misera filosofia del mercato. Che fare, anche qui?
Ecco allora che Draghi lancia l’idea di rivedere i trattati, trenta anni dopo Maastricht ci starebbe pure come logica. L’idea è quella di rivedere la regola dell’unanimità di voto. Si ricordi che Maastricht venne convenuto tra soli 12 paesi di cui uno, il Regno Unito, s’è poi dissociato. Con la logica “più siamo più ci divertiamo” tipica di chi vuole fare commerci ed affari, da 12 siamo passati a 28, poi 27 anche sotto dettato americano che voleva si riassorbissero gli ex Patto di Varsavia (e conseguente allargamento NATO). Così ieri Marcon, liberato dalla sospensione elettorale, ha fatto sentire la sua voce: dobbiamo snellire i processi decisionali rompendo il vincolo di unanimità in favore di quello di maggioranza. Maggioranza semplice o qualificata? Con obbligo di sottomettersi da parte dei perdenti e come semplice ratifica di chi ci sta e chi non ci sta a fare x o y, secondo logica di equilibri e maggioranze variabili per progetti ad hoc? Che ne vien fuori e cosa ne facciamo allora del concetto di “unione” che diventerebbe spazio comune di possibilità per diverse unioni? Non si sa ancora, ovvio, se ne discuterà.
In chiusura, segnalo che sempre Macron ha espresso una più chiara volontà o forse solo una convinta speranza, di portare la faccenda ucraina ad una chiusura a breve. Da più parti in Europa si comincia a manifestare una opinione di élite (qui da noi De Benedetti, Delrio, lo stesso Letta sembra essersi tolto l’elmetto, oggi Nelli Feroci) sul fatto che gli interessi europei ed americani non coincidono del tutto, soprattutto sui tempi. Chissà se va in questa direzione il discorso dimesso, contenuto ed altrettanto diplomatico di Putin alla parata del 9 maggio in cui gli anglosassoni avevano ardentemente sperato di sentirgli pronunciare la dichiarazione di guerra. Putin ha continuato invece a circoscrivere il conflitto. Oggi Draghi va da Biden e chissà se tra un sorrisone ed una pacca sulla spalla, non porterà avanti la linea sicuramente concordata con Macron e forse Scholz per cui prima o poi si dovrà pur far la pace. “Onorevole per tutti” ha specificato Macron il quale, come notato ieri da Caracciolo, pare faccia lunghe telefonate quotidiane con Putin alla ricerca di una exit strategy.
A questo punto, abbiamo scandinavi ed europei dell’est allineati agli USA che vorrebbero chiudere la partita bellica il più tardi possibile (e non a caso Svezia, Finlandia, Danimarca, i tre baltici, Polonia, Cechia, Romania, Bulgaria, Croazia e Slovenia, Malta, si sono già dichiarate fortemente contrarie anche all’ipotesi di cambio dei trattati e delle regole di voto), ed europei dell’ovest che vorrebbero chiudere la partita ucraina il prima possibile, come forse Putin stesso. Zelensky sa che le armi per raggiungere le migliori posizioni negoziali vengono dagli USA ed UK, ma sa anche che i soldi per la ricostruzione (su cui insiste molto, di recente) e la stessa apertura al club UE dipendono dagli europei dell’ovest.
Da notare la profonda crisi ontologica tedesca. Perde il North Stream, armi sì armi no, sfiora l’incidente diplomatico con Kiev, divergenze di coalizione, reinventarsi un futuro visto che la nazione disarmata dedita alla globalizzazione non è più sostenibile (e del business con la Cina che si fa?), per ruolo al fianco della Francia ma con tutta la sua rete storica di contatto dall’altra parte (scandinavi ed europei dell’est), impossibilitata a rinunciare al gas russo (dopo aver perso enormi porzioni di business), tonfo SPD alle recenti elezioni Schleswig-Holstein, Scholz pare abbia perso 12 punti di consenso da quando è stato eletto, i tedeschi stessi paiono tripartiti in fette simili tra chi pensa che rispetto alla crisi Ucraina va bene cosa è stato fatto, bisognava fare di più, bisognava fare di meno ed tener più conto degli interessi verso la Russia (sondaggio Ard), il futuro economico prima certezza assoluta e perno della religione tedesca è diventato improvvisamente nuvoloso.
Germania spaccata, Europa spaccata, Occidente divergente (e qualche segnale di perplessità anche negli USA che quanto a “spaccature” non è secondo a nessuno, con la soffiata del NYT probabilmente voluta), Zelensky ne approfitta per giocare su due tavoli ma stando attento a non perdere su entrambi e spaccato anche lui tra oltranzisti e trattativisti, Putin forse spera si rompa il monoblocco occidentale ma chissà in quali tempi, tutto molto aggrovigliato, ma anche dinamico.

Michael Brenner, “American dissent on Ukraine is dying in darkness”, ovvero “tempi da canaglia”_a cura di Roberto Buffagni e Alessandro Visalli

Nell’intervista a Brenner emerge con chiarezza lo stupore, lo sconforto, la preoccupazione e lo sbalordimento della vecchia generazione dei Cold Warriors di fronte a questa nuova specie umana che si è impadronita del timone. È un sentimento largamente diffuso in quella generazione, ricordo che in un colloquio organizzato dall’American Committee for US-Russia Accord, ne parlò con toni di accorata preoccupazione e stupore addirittura la figlia del presidente Eisenhower.

Tutte queste persone, tutti questi insiders che a vari livelli hanno foggiato la politica estera americana per decenni, tutti evocano il termine “follia” e i suoi immediati parenti, “irrazionalità”, “arroganza”, “cecità”, etc.

Insomma: per queste persone, esperte, navigate, interne ai meccanismi e alle ragioni dello Stato americano, al quale per tutta la vita sono state leali, gli Stati Uniti di oggi sono affetti da una grave e pericolosa malattia psichica.

E in effetti pare sia proprio così. La scelta strategica americana di affrontare insieme Russia e Cina costringendole a saldarsi, in un momento in cui l’impero USA è overextended e ha serissimi problemi interni, con un paese aspramente diviso e impoverito, polarizzato culturalmente e politicamente, un’infrastruttura in rovina, è una follia, un errore epocale al quale personalmente non trovo precedenti storici. Eppure, l’errore è stato compiuto. Forse è ancora reversibile (non con questa Amministrazione) ma è stato compiuto.

A spiegazione dei due dati che evoca Brenner, l’arroganza e la realtà parallela indotte dall’eccezionalismo americano, dalla intima persuasione di essere “the city on the hill”, il paese destinato a giudicare il mondo e redimerlo dal male, credo sia molto utile la lettura di Eric Voegelin in “The New Science of Politics” e in “Order and History”, dove parla degli gnosticismi politici moderni, ossia delle formazioni ideologico-politiche che cortocircuitano escatologia e tempo storico.

Per Voegelin, la malattia gnostica non è della psiche, ma dello spirito: non è “follia”, “psicopatologia”, ma “pneumopatologia”, ossia una malattia derivante da una scelta spirituale errata, da un rifiuto radicale e pregiudiziale della realtà del mondo, che poi contagia la psiche, e finisce per condurre chi ne sia affetto a un urto rovinoso con le strutture stesse del reale.

Il primo degli gnosticismi politici moderni individuato da Voegelin è appunto il puritanesimo inglese seicentesco, dal quale provengono i fondatori delle colonie americane. Gli altri – ai quali Voegelin, per ragioni di urgenza storica, rivolge maggiore attenzione – sono il comunismo e il nazionalsocialismo.

In un articolo di recente pubblicato su italiaeilmondo.com ho tracciato, con la massima sintesi, la genesi dell’impazzimento del liberalismo americano: https://italiaeilmondo.com/2022/03/28/realta-parallela-e-realta-della-guerra-ii-parte-di-roberto-buffagni/

Ma lasciamo la parola all’amico Alessandro Visalli e al suo ampio, ragionato resoconto dell’intervista al professor Brenner.

 

https://tempofertile.blogspot.com/2022/05/michael-brenner-american-dissent-on.html?fbclid=IwAR2v4xL1g-O6agTEXA6ExLuP-YiRc3351OVLpZbvEN2xk708tYOSknQz0SE

https://scheerpost.com/2022/04/15/michael-brenner-american-dissent-on-ukraine-is-dying-in-darkness/

 

Michael Brenner: il dissenso americano sull’Ucraina sta morendo nell’oscurità

Quando si è trattato del conflitto in Ucraina, il professor Michael J. Brenner ha fatto quello che ha fatto per tutta la vita: mettere in discussione la politica estera americana. Questa volta il contraccolpo è stato al vetriolo.
Professor Michael J. Brenner. [Foto per gentile concessione dell’ospite]

Poiché il bilancio delle vittime dell’invasione illegale dell’Ucraina da parte della Russia continua ad aumentare, solo una manciata di occidentali ha messo in dubbio pubblicamente la NATO e il ruolo dell’Occidente nel conflitto. Queste voci stanno diventando sempre meno numerose mentre un’ondata di contraccolpi febbrili inghiotte qualsiasi dissenso sull’argomento. Una di queste voci appartiene al  professor Michael J. Brenner, accademico per tutta la vita, professore emerito di affari internazionali presso l’Università di Pittsburgh e membro del Center for Transatlantic Relations presso SAIS/Johns Hopkins, nonché ex direttore del programma di relazioni internazionali e studi globali presso l’Università del Texas. Le credenziali di Brenner includono anche aver lavorato presso il Foreign Service Institute, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e Westinghouse e aver scritto diversi libri sulla politica estera americana. Dal punto di vista privilegiato di decenni di esperienza e studi, l’intellettuale condivideva regolarmente i suoi pensieri su argomenti di interesse attraverso una mailing list inviata a migliaia di lettori, fino a quando la risposta alla sua analisi sull’Ucraina non gli fece chiedere perché si preoccupasse in primo luogo .

In un’e-mail con oggetto “Quittin’ Time”, Brenner ha recentemente dichiarato che, oltre ad aver già detto il suo pezzo sull’Ucraina, uno dei motivi principali che vede per rinunciare a esprimere le sue opinioni sull’argomento è che “è è evidente che la nostra società non è in grado di condurre un discorso onesto, logico e ragionevolmente informato su questioni di importanza. Invece, sperimentiamo fantasia, fabbricazione, fatuità e fulminazione”. Continua a denigrare i commenti allarmanti del presidente Joe Biden in Polonia quando ha quasi rivelato che gli Stati Uniti sono, e forse sono sempre stati, interessati a un cambio di regime russo.

In “Scheer Intelligence” di questa settimana, Brenner racconta al conduttore Robert Scheer come i recenti attacchi che ha ricevuto, molti di natura personale e ad hominem, sono stati tra i più al vetriolo che abbia mai sperimentato. I due discutono di quante narrazioni dei media tralasciano completamente che l’espansione verso est della NATO, tra le altre aggressioni occidentali contro la Russia, ha svolto un ruolo importante nell’alimentare l’attuale crisi umanitaria. La rappresentazione “da cartone animato” del presidente russo Vladimir Putin da parte dei media corporativi, aggiunge Brenner, non è solo fuorviante, ma pericolosa, data la crisi nucleare che ne è derivata. Ascolta la discussione completa tra Brenner e Scheer mentre continuano a dissentire nonostante vivano in un’America apparentemente sempre più ostile a qualsiasi opinione che si allontani dalla linea ufficiale.

Crediti

Presentatore: Robert Scheer

Produttore: Joshua Scheer

Trascrizione: Lucy Berbeo

TRASCRIZIONE COMPLETA

RS: Ciao, sono Robert Scheer con un’altra edizione di Scheer Intelligence, dove l’intelligence viene dai miei ospiti. In questo caso si tratta di Michael Brenner, professore emerito di affari internazionali all’Università di Pittsburgh, ricercatore presso il Center for Transatlantic Relations del SAIS Johns Hopkins; ha scritto importanti studi, libri, articoli accademici; ha insegnato in ogni luogo, da Stanford ad Harvard, al MIT e tu.

Ma il motivo per cui volevo parlare con il professor Brenner è che è stato catturato nel mirino del tentativo di avere un dibattito su cosa sta succedendo in Ucraina, e la risposta della NATO, l’invasione russa e quello che hai. E nella mia mente leggevo, leggevo il suo blog; L’ho trovato molto interessante. E poi improvvisamente ha detto, mi sto arrendendo; non puoi avere una discussione intelligente. E la sua descrizione di quello che sta succedendo mi ha ricordato la famosa descrizione di Lillian Hellman del periodo McCarthy come “tempi da mascalzone”, che era il titolo del suo libro.

Allora, professor Brenner, ci dica in quale motoscafo si è imbattuto quando ha osato mettere in discussione, per quanto posso vedere, ha osato fare quello che ha fatto per tutta la sua vita accademica: ha sollevato dei seri interrogativi su una questione di politica estera. E poi, non so cosa, sei stato colpito in testa un sacco di volte. Quindi potresti descriverlo?

MB: Sì, è stato solo in parte una sorpresa. Ho scritto questi commenti e li ho distribuiti a un elenco personale di circa 5.000 per più di un decennio. Alcune di queste persone sono all’estero, la maggior parte negli Stati Uniti; sono tutte persone istruite che sono state coinvolte in un modo o nell’altro con gli affari internazionali, incluso un buon numero di persone che hanno avuto esperienza all’interno e intorno al governo, al giornalismo o al mondo dell’informazioni.

Quello che è successo in questa occasione è che avevo espresso opinioni molto scettiche su quella che ritengo sia la trama di fantasia e il resoconto di ciò che è accaduto in Ucraina, nell’ultimo anno e soprattutto riguardo all’acuta crisi che è sorta con il Invasione russa e attacco all’Ucraina. Non solo ho ricevuto un numero insolitamente elevato di risposte critiche, ma è stata la loro natura ad essere profondamente sgomenta.

Uno, molti, la maggior parte provenivano da persone che conoscevo, che conoscevo come menti equilibrate, sobrie, impegnate e ben informate sulle questioni di politica estera e sulle questioni internazionali in generale. In secondo luogo, erano altamente personalizzati e raramente ero stato oggetto di quel tipo di critica o attacco, specie di osservazioni ad hominem che mettevano in dubbio il mio patriottismo; se fossi stato pagato, sai, da Putin; le mie motivazioni, la mia sanità mentale, eccetera, eccetera.

Il terzo era l’estremità del contenuto di questi messaggi ostili. E l’ultima caratteristica, che mi ha davvero sbalordito, è stata che queste persone hanno accettato – gancio, lenza e zavorra – ogni aspetto del tipo di storia di fantasia che è stata propagata dall’amministrazione, accettata e inghiottita per intero dai media e dalla nostra politica. classe intellettuale, che comprende molti accademici e l’intera galassia dei think tank di Washington.

E questa è un’impressione rafforzata che andava crescendo da tempo, che questo non era solo—che essere un critico e uno scettico non significava solo impegnarsi in un dialogo [non chiaro], ma mettere le proprie opinioni e i propri pensieri e inviarli nel vuoto, in effetti. Un vuoto, perché il discorso così come si è cristallizzato non solo è uniforme in un certo senso, ma è per tanti aspetti insensato, privo di ogni tipo di logica interiore, che si condividano o meno le premesse e gli obiettivi formalmente dichiarati.

In effetti, questo era un nichilismo intellettuale e politico. E non si può dare alcun contributo per tentare di correggerlo semplicemente con mezzi convenzionali. Quindi ho sentito per la prima volta di non far parte di questo mondo, e ovviamente questo è anche un riflesso di tendenze e atteggiamenti che sono diventati piuttosto pervasivi nel paese in generale, un po’ nel tempo. E così, al di là della semplice sorta di disaccordo con ciò che è il consenso, ero diventato totalmente alienato [non chiaro] e ho deciso che non aveva senso continuare a distribuire queste cose, anche se continuo a seguire gli eventi, a pensarci e inviare alcuni commenti più brevi agli amici intimi. Questo è essenzialmente tutto, Robert.

RS: OK, ma lasciami solo dire, prima di tutto, voglio ringraziarti per quello che hai fatto. Perché mi ha portato a un modo completamente diverso di guardare a ciò che è successo all’Ucraina: la storia, che ci ricorda ciò che era accaduto nel decennio precedente, non solo l’espansione della NATO, ma l’intera questione del cambio di governo che gli Stati Uniti è stato coinvolto in precedenza. E l’insieme, sai, il rapporto dei due poteri.

E l’ironia qui è che in realtà siamo tornati ai momenti peggiori della Guerra Fredda, ma almeno durante la Guerra Fredda eravamo disposti a negoziare con persone che erano molto serie, almeno ideologiche, o nemiche, e avevano una certa coerenza a questo riguardo. E sai, Nixon ha avuto il suo dibattito in cucina con Krusciov, e noi avevamo il controllo degli armamenti con la vecchia Unione Sovietica; Lo stesso Nixon andò in Cina e negoziò con Mao Zedong; non c’era alcuna illusione che queste fossero persone meravigliose, ma erano persone con cui dovevi fare affari. Improvvisamente Putin è ora messo in una categoria hitleriana anche peggiore di Stalin o Mao, e non puoi parlare.

E voglio dissentire su una cosa che hai fatto: il tuo ritiro da questo. Hai solo circa 80 anni; sei un bambino rispetto a me Ma ricordo quando Bertrand Russell, uno dei grandi intellettuali che abbiamo avuto nella nostra storia, o nella storia occidentale, osò criticare gli Stati Uniti sul Vietnam. Lui e Jean Paul Sartre, e in realtà hanno sollevato la prospettiva che avessimo commesso crimini di guerra in Vietnam.

E il New York Times ha denunciato Bertrand Russell, e in realtà ha detto che sarebbe diventato senile. Sono andato fino in Galles mentre stavo redigendo la rivista Ramparts per intervistare Bertrand Russell, cosa che ho fatto, e ho trascorso dei bei momenti con lui. Certamente era fragile all’età di 94 anni, ma era incredibilmente coerente nella difesa della sua posizione; era stato un forte anticomunista per tutta la sua vita, e ora stava dicendo, aspetta un minuto, stiamo sbagliando questa guerra.

Quindi non accetterò che tu abbia il diritto di andare in pensione; Adesso ti spingo. Quindi, per favore, dì agli ascoltatori a cosa ti opponi nella narrativa attuale e su quali basi?

MB: Beh, voglio dire, sono i fondamentali. Uno, ha a che fare con la natura del regime russo, il carattere di Putin; quali sono gli obiettivi sovietici, la politica estera e le preoccupazioni per la sicurezza nazionale. Voglio dire, quello che stiamo ottenendo non è solo una caricatura di cartoni animati, ma un ritratto del paese e della sua leadership e, a proposito, Putin non è un dittatore. Non è onnipotente. Il governo sovietico è molto più complesso nei suoi processi decisionali.

RS: Beh, hai appena detto il governo sovietico. Intendi il governo russo.

MB: governo russo. [voci sovrapposte] Vedete, ho captato per osmosi questa fusione di russo e sovietico. Voglio dire, è molto più complesso [non chiaro]. Ed è, Putin stesso, un pensatore straordinariamente sofisticato. Ma le persone non si preoccupano di leggere ciò che scrive, o di ascoltare ciò che dice.

Non conosco, infatti, nessun leader nazionale che abbia esposto nei dettagli, nella precisione e nella raffinatezza la sua visione del mondo, il ruolo della Russia in esso, il carattere delle relazioni interstatali, con il candore e l’acutezza che possiede. Non si tratta di ritenere che quella rappresentazione che offre sia del tutto corretta, o la conclusione che ne trae, per quanto riguarda la politica. Ma si tratta di una persona e di un regime che per aspetti vitali è l’antitesi di quello caricaturale e quasi universalmente accettato, non solo nell’amministrazione Biden ma nella comunità di politica estera e nella classe politica, e in generale.

E questo solleva alcune domande davvero basilari su di noi, piuttosto che sulla Russia o su Putin. Come hai detto, la domanda era: di cosa abbiamo paura? Perché gli americani si sentono così minacciati, così ansiosi? Voglio dire, al contrario, nella Guerra Fredda, voglio dire, c’era un potente nemico, ideologico, militare in un certo senso, con tutte le qualifiche e le sfumature [non chiare]. Ma quella era la realtà allora; quella era una realtà che era, uno, il punto focale per i leader nazionali che erano persone serie e responsabili. In secondo luogo, ciò potrebbe essere utilizzato per giustificare azioni altamente dubbie, ma almeno potrebbe essere utilizzato per giustificare, come i nostri interventi in tutto il cosiddetto Terzo Mondo, e persino la grande e tragica follia del Vietnam.

Cosa c’è oggi che ci minaccia davvero? All’orizzonte, ovviamente, c’è la Cina, non la Russia; sebbene ora, grazie al nostro inconsapevole incoraggiamento, abbiano formato insieme un formidabile blocco. Ma voglio dire, anche la sfida cinese riguarda la nostra supremazia e la nostra egemonia, non direttamente il paese [non chiaro]. Quindi la seconda domanda è, cosa c’è di così avvincente nel mantenimento e nella difesa di una concezione della provvidenziale ammissione alla nascita degli Stati Uniti d’America nel mondo che ci obbliga a considerare persone come Putin come diaboliche e come una grave minaccia in America come Stalin e Hitler, i cui nomi affiorano costantemente, oltre a frasi ridicole come genocidio e così via.

Quindi voglio dire, ancora una volta, penso che dobbiamo guardarci allo specchio e dire, beh, abbiamo visto—[non chiara] la fonte della nostra inquietudine, ed è dentro di noi; non è là fuori e sta portando a grosse distorsioni del modo in cui vediamo, rappresentiamo e interpretiamo il mondo, su tutta la linea. Con ciò intendo geograficamente e in termini di sorta di arene e dimensioni differenti delle relazioni internazionali. E, naturalmente, continuare lungo questo corso può avere solo un punto finale, e questo è un disastro in una forma o nell’altra.

RS: Beh, sai, ci sono due punti che devono essere affrontati. Uno è che questo non è paragonabile ad andare in Afghanistan o in Vietnam o in Iraq o altrove. Stai affrontando l’altra enorme potenza nucleare. E abbiamo dimenticato in questo dibattito il rischio di una guerra nucleare, una guerra nucleare accidentale, una guerra nucleare pilota automatica, per non parlare dell’uso intenzionale di armi nucleari. C’è una vertigine in ciò che penso aggiunga un—sai, questa non è solo una cosa surrogata.

L’altro è che, sai, per cercare di capire e per vedere se c’è spazio per la trattativa – sì, ok, chiami il tuo avversario Hitler, dici che deve essere rimosso. Ma il fatto è che abbiamo negoziato con Mao. Nixon lo fece. E il mondo è stato un posto molto più sicuro e prospero perché Nixon è andato e ha visto Mao Zedong, che è stato descritto come il dittatore più sanguinario del suo tempo. La stessa cosa è successa con il controllo degli armamenti con la Russia e, tra l’altro, con la capacità di Ronald Reagan di parlare con Mikhail Gorbaciov, e addirittura di considerare di sbarazzarsi delle armi nucleari.

Ora abbiamo dimenticato: sai, parliamo di riscaldamento globale, abbiamo dimenticato cosa farebbero le armi nucleari. Mi capita di essere uno – sai, sono andato a Chernobyl un anno dopo il disastro; quella era una pianta pacifica e, mio ​​dio, la paura che prevaleva in Ucraina, e non potevo dire chi fossero i russi e chi gli ucraini, facevano ancora parte dello stesso paese.

Ma comunque, c’è una vertigine ora. E quello che mi ha sorpreso del tuo discorso d’addio, stavi parlando di persone intelligenti con cui tu ed io ci siamo incontrati alle conferenze sul controllo degli armamenti; abbiamo preso sul serio le loro argomentazioni. Questa non è solo una frangia di neoconservatori che sembrano essersi accampati ora nel Partito Democratico, mentre prima erano nel Partito Repubblicano, lo stesso tipo di falchi estremisti della Guerra Fredda. Stiamo parlando di persone, si sa, che hanno denunciato i loro ex colleghi anche nel movimento pacifista per aver osato mettere in discussione questa narrativa. Cosa sta succedendo?

MB: Beh, Robert, hai assolutamente ragione. E questa domanda è quella che dovrebbe preoccuparci. Perché taglia davvero in profondità, sai, l’America contemporanea. È ciò che è l’America contemporanea. E penso che gli strumenti intellettuali da utilizzare per cercare di interpretarlo debbano provenire dall’antropologia e dalla psicologia almeno quanto, se non di più, dalle scienze politiche o dalla sociologia o dall’economia. Credo davvero che stiamo parlando di psicopatologia collettiva. E, naturalmente, la psicopatologia collettiva è ciò che si ottiene in una società nichilista in cui tutti i tipi di punti di riferimento standard e convenzionali cessano di fungere da indicatori e punti guida su come si comportano gli individui.

E un’espressione di ciò è nella cancellazione della storia. Viviamo nell’esistenziale – penso che in questo caso la parola possa essere usata correttamente – momento, o settimana, o mese, o anno o altro. Quindi dimentichiamo totalmente, quasi totalmente la realtà delle armi nucleari. Voglio dire, come hai detto, e hai assolutamente ragione, in passato ogni leader nazionale e ogni governo nazionale che aveva la custodia di armi nucleari è giunto alla conclusione e ha assorbito la verità fondamentale che non svolgevano alcuna funzione utilitaristica. E che l’imperativo, l’imperativo, era evitare le situazioni non solo in cui sono stati utilizzati come parte di una strategia militare calcolata, ma per evitare situazioni in cui potrebbero svilupparsi circostanze in cui, come hai detto, li avrebbero usati a causa di incidenti, errori di valutazione , o qualcosa del genere.

Ora, non possiamo più presumerlo. Credo, stranamente, in un certo senso abbastanza stranamente, che le persone in posizioni ufficiali che devono rimanere più acutamente consapevoli di questo siano il Pentagono. Perché sono quelli che ne hanno la custodia diretta, e perché lo studiano e lo leggono nell’accademia di servizio come un’intera storia della Guerra Fredda, e la storia delle armi, eccetera.

Non sto suggerendo che Joe Biden abbia in qualche modo sublimato tutto questo. Ma sembra essere in uno stato, difficile da descrivere, in cui certamente [non chiaro] potrebbe permettere quel tipo di incontro con i russi che tutti i suoi predecessori evitavano. Che, a sua volta, è il tipo di incontro in cui è concepibile, e certamente non del tutto inconcepibile, in cui si potrebbe in qualche modo ricorrere alle armi nucleari in qualche modo non calcolabile.

E lo vedi, tra l’altro, in articoli pubblicati in posti come Foreign Affairs e altri giornali rispettabili, da intellettuali della difesa, se vuoi scusare l’espressione. Ogni volta che sento la parola “difesa intellettuale”, ovviamente la mia reazione è di correre e nascondermi, ma ci sono persone di qualche nota che scrivono e parlano in questo modo, e alcune di loro sono neoconservatori di rilievo, come Robert Kagan, Victoria Nuland, una specie di marito e complice, e altri del genere. E quindi, sì, questo è patologico, e quindi ci conduce davvero in un territorio in cui non credo siamo mai stati o sperimentati prima.

RS: Quindi andiamo alla base, quella che senti è la distorsione di questa situazione. Voglio dire, sapete, chiaramente l’azione della Russia nell’invasione dell’Ucraina dovrebbe essere condannata, almeno dal mio punto di vista; per questo mi considero un sostenitore della pace. E chiaramente, questo è quello che ha autorizzato i falchi a spingere per misure più estreme, e siamo in questa situazione spaventosa.

Ma accompagnaci attraverso questa storia, e cosa ci siamo persi? Perché, sai, se lo leggi ora, sul New York Times, sul Washington Post, ovunque, si tratta solo di portare ancora più materiale militare in Ucraina. Sembra che ci sia quasi un piacere nell’ampliare questa guerra, dimenticare i negoziati; non c’è una vera cautela qui. Come siamo arrivati ​​in questo posto? Il tempo sta per scadere, ma puoi darmi la narrativa, come la vedi, che manca ai media?

MB: Robert, cercherò di farlo in modo staccato. Uno, questa crisi, che ha portato all’invasione russa, ha poco a che fare con l’Ucraina di per sé. Certamente non per Washington; per Mosca è diversamente. Ha avuto a che fare con la Russia fin dall’inizio. L’obiettivo della politica estera americana da almeno un decennio è quello di rendere la Russia debole e incapace di affermarsi in alcun modo negli affari europei. Lo vogliamo emarginato, vogliamo sterilizzarlo, come potenza in Europa. E la capacità di Putin di ricostituire una Russia stabile, che avesse anche un proprio senso di interesse nazionale e una visione del mondo diversa dalla nostra, è stata profondamente frustrante per le élite politiche e le élite di politica estera di Washington.

Secondo, Putin e la Russia non sono interessati alla conquista o all’espansione. Tre, l’Ucraina è per loro preminente, non solo per ragioni storiche e culturali, eccetera, ma perché è legata all’espansione della NATO e all’evidente tentativo, come è diventato tangibile all’epoca del colpo di stato di Maidan [non chiaro], che essi desiderava trasformare l’Ucraina in una base avanzata per la NATO. E sullo sfondo della storia russa, questo è semplicemente intollerabile.

Penso che un punto da tenere a mente sia che – e questo si collega a quanto ho detto poco fa sul processo decisionale a Mosca – che se si dovessero collocare gli atteggiamenti e le opinioni dei leader russi su un continuum dal falco alla colomba, Putin è sempre stato bene verso la fine del continuum da colomba. In altre parole, la maggior parte delle forze più potenti a Mosca – e non sono solo i militari, non sono solo gli oligarchi, sono tutti i tipi – la locusta del sentimento è stata che la Russia viene sfruttata, sfruttata; che la cooperazione diventi parte di un sistema europeo in cui la Russia sia accettata come un attore legittimo è illusorio.

Quindi dobbiamo capirlo, e io… OK, in particolare siamo passati alla crisi attuale. Il Donbass, e questa non è solo di lingua russa, ma è una regione russa altamente concentrata dell’Ucraina orientale, che ha cercato di separarsi dopo il colpo di stato di Maidan e, a proposito, i russofoni nel paese nel suo insieme rappresentano il 40% della popolazione . Sai, i russi, a parte i matrimoni misti e la fusione culturale, i russi non sono una piccola minoranza marginale in Ucraina.

OK, passiamo velocemente ora al presente. Credo che ci siano prove crescenti e ora totalmente convincenti che quando il popolo Biden è entrato in carica, ha preso la decisione di creare una crisi sul Donbass per provocare una reazione militare russa e di usarla come base per consolidare l’Occidente, unificare il Ovest, in un programma il cui fulcro erano le massicce sanzioni economiche, con l’obiettivo di assaltare l’economia russa e, possibilmente e si spera, portare a una ribellione degli oligarchi che avrebbe rovesciato Putin.

Ora, nessuna persona che conosce veramente la Russia crede che sia mai stata plausibile. Ma questa era un’idea molto importante nei circoli di politica estera a Washington, e certamente nell’amministrazione Biden, e persone come Blinken, Sullivan e Nuland ci credono. E così hanno iniziato a rafforzare ulteriormente l’esercito ucraino, cosa che abbiamo fatto per otto anni: l’esercito ucraino, grazie ai nostri sforzi, armamenti, consiglieri di addestramento.

E a proposito, ora sta diventando evidente che potremmo, molto probabilmente, abbiamo fisicamente, in Ucraina ora, forze speciali americane, comprese le forze speciali britanniche e alcune forze speciali francesi. Non solo persone che si sono impegnate in missioni di addestramento, ma stanno effettivamente fornendo indicazioni, informazioni, ecc. Vedremo se questo verrà mai fuori. Ed è per questo [non chiaro] Macron, eccetera, sono così disperati nel portare fuori dalla città le brigate e altri elementi speciali intrappolati a Mariupol, che non stanno cedendo.

Quindi l’idea è stata creata da te e ora sta diventando evidente che in effetti era stato pianificato un assalto al Donbass. E che è stato a novembre che è stata presa la decisione finale di andare avanti, e l’ora fissata per febbraio. Ed è per questo che Joe Biden e altri membri dell’amministrazione potrebbero iniziare a dire, con piena fiducia, a gennaio che i russi avrebbero invaso l’Ucraina. Perché sapevano e si sono impegnati in un grande, importante attacco militare al Donbass, e sapevano che i russi avrebbero risposto. Non sapevano quanto sarebbe stata ampia una risposta, quanto sarebbe stata aggressiva, ma sapevano che ci sarebbe stata una risposta.

Tu e gli ascoltatori potreste ricordare che Biden ha detto a febbraio, la seconda settimana di febbraio, che quando arriverà l’invasione russa, se sarà piccola, andremo comunque avanti con le sanzioni, ma potremmo combattere all’interno della NATO sull’opportunità di andare intero maiale. Se è grande, non ci saranno problemi, tutti saranno d’accordo sull’uccisione del Nord Stream II e sull’adozione di questi passi senza precedenti contro la Banca centrale russa, ecc. E lo disse perché sapeva cosa era stato pianificato. E i russi sono giunti alla conclusione più o meno nello stesso periodo. Bene, hanno sicuramente capito qual era il piano di gioco generale.

E poi hanno chiarito che questo sarebbe successo presto, e il colpo finale è arrivato quando gli ucraini hanno iniziato massicci sbarramenti di artiglieria sulle città del Donbass. Ora, negli ultimi otto anni c’erano sempre stati degli scambi. Il 18 febbraio, c’è stato un aumento di 30 volte del numero di proiettili di artiglieria, cinque dagli ucraini nel Donbass, a cui le milizie del Donbass non hanno reagito in natura. Ha raggiunto il picco il 21 e ha continuato fino al 24. E questa a quanto pare era l’ultima conferma che l’assalto sarebbe arrivato presto, e ha costretto la mano di Putin a anticipare attivando piani che senza dubbio avrebbero dovuto invadere da tempo. Penso che sia diventato chiaro.

Ora, questo è ovviamente il diametralmente opposto della storia di fantasia che pervade tutto il discorso pubblico. E puoi dire “tutti” e contare solo sulle dita delle mani e dei piedi il numero dei dissenzienti, giusto, quello prevale. Ora, lasciamo aperta la questione se difendi le azioni di Putin. Io, come te, trovo molto difficile difendere, giustificare, qualsiasi azione militare importante che abbia le conseguenze che ciò comporta. Tranne in assoluta, sai, autodifesa.

Ma sai, ecco dove siamo. E se ci fosse stato l’assalto ucraino che era stato pianificato al Donbass, Putin e la Russia sarebbero stati in guai seri, se si fossero limitati a rifornire le milizie del Donbass. Perché dato il modo in cui avevamo armato e addestrato gli ucraini, non potevano davvero resistergli. Quindi quella sarebbe stata la fine della subordinazione [non chiara] della popolazione russa e la soppressione della lingua russa, tutti passi che il governo ucraino è andato avanti e ha nel lavoro.

RS: Sai, il fulcro di tutto questo è davvero la negazione del nazionalismo di chiunque altro. È stato un po’ il tema della postura degli Stati Uniti del secondo dopoguerra. Ci identifichiamo con i valori universali di libertà, giustizia, libertà e qualunque cosa facciamo, a volte si ammette che è stato un errore; Ho visto il film la scorsa notte Nebbia di guerra, con Robert McNamara, che era sconosciuto a tutti i miei studenti. Tuttavia, questo meraviglioso film che ha vinto l’Oscar, dove ammette i crimini di guerra e dice che tre milioni e mezzo di persone sono morte in una guerra che non puoi difendere. In realtà, il numero è molto più vicino a sei milioni o cinque milioni, forse da qualche parte lassù, ma più alto.

Ma che abbiamo negato il nazionalismo dei vietnamiti, e quando McNamara è andato ad Hanoi, i vietnamiti gli hanno detto, non sapevi che siamo nazionalisti? Che abbiamo combattuto per mille anni con i cinesi e tutti gli altri? Perché ci hai messo in questo? Hai negato i nostri sentimenti nazionali e ciò che Ho Chi Minh rappresentava.

E sai, ricordo di essere stato a Mosca a coprire, davvero, Gorbaciov per il LA Times; Io ero una delle persone che c’era laggiù. Ho anche dato alcuni documenti lì. E a quel tempo Gorbaciov, a molte persone con cui ho parlato, sembrava che fosse ingenuo riguardo alla volontà degli Stati Uniti di accettare una Russia indipendente. E Gorbaciov in realtà è diventato… ora, Reagan per un momento ha guardato Gorbaciov negli occhi e ha detto che possiamo fare affari, allo stesso modo, immagino, George W. Bush ha guardato Putin negli occhi. Ma questi falchi fuori dalla sala riunioni e tutto è sceso su di lui. E Gorbaciov divenne molto impopolare, molto impopolare.

E quindi c’è una sorta di presupposto, non-sai, personalmente non mi piace il nazionalismo e penso che sia una sorta di grande malizia e malvagità nel mondo. Tuttavia, non puoi affrontare il mondo se non capisci il nazionalismo. Quando Nixon è andato in Cina, ha effettivamente ammesso che Mao era un rappresentante del nazionalismo cinese e doveva essere ascoltato. La stessa cosa era vera nel controllo degli armamenti con la Russia. Ciò è perso ora e l’idea che potrebbero esserci aspirazioni e preoccupazioni russe è stata messa da parte.

L’ironia è che gli Stati Uniti ora sono: non so se sei d’accordo con questo, ma sarebbe una buona cosa da considerare per concludere questo. Gli Stati Uniti hanno realizzato qualcosa che l’ideologia comunista non è stata in grado di realizzare. Perché i comunisti cinesi ei comunisti russi erano in guerra anche prima che la rivoluzione comunista cinese avesse successo. Si definivano seguaci del leninismo marxista, ma in realtà la disputa sino-sovietica potrebbe essere fatta risalire addirittura agli anni ’20, e certamente riconoscono quando Mao andò a Mosca, e si riflette nelle memorie di Krusciov.

E così la disputa sino-sovietica divenne questa grande forza, questa opposizione, nonostante il leninismo marxista. Ora, hai ancora la Cina comunista che si unisce alla Russia anticomunista Putin, perché? A causa di una paura comune di un’egemonia statunitense. Non è davvero la grande storia qui che viene ignorata?

MB: Sì, Robert, hai assolutamente ragione in tutto quello che dici. Naturalmente il sistema mondiale viene trasformato dalla formazione di questo blocco sino-russo, che sta incorporando sempre più altri paesi. Sai, l’Iran ne fa già parte. E sai, noteremo che ci sono solo due paesi al di fuori del mondo occidentale – di cui parlo politicamente e socialmente, non geograficamente – che hanno sostenuto le sanzioni: Corea del Sud e Giappone. Tutta l’Asia, il sud-ovest asiatico, l’Africa e l’America Latina non li osserva, non li ha aderiti. Alcuni stanno esercitando l’autocontrollo e rallentando le consegne di alcune cose, per pura prudenza e paura di ritorsioni americane. Ma non abbiamo ricevuto alcun supporto da loro. Quindi, sì, la grossolana sottovalutazione di questo, Bob.

Ora, in quella che passa per grande strategia tra la comunità della politica estera americana, non solo il popolo Biden, hanno ancora una doppia speranza: la prima, che potrebbero creare un cuneo tra Russia e Cina, un’idea che nutrono solo perché non sanno nulla o hanno dimenticato tutto ciò che avrebbero potuto sapere su ciascuno di quei paesi. O, in secondo luogo, neutralizzare in effetti la Russia con ciò di cui abbiamo parlato: rompere l’economia russa, magari ottenere un cambio di regime, in modo che contribuissero in modo trascurabile, se non del tutto, all’alleanza con i cinesi. E ovviamente abbiamo fallito completamente, perché tutte quelle premesse sbagliate erano sbagliate.

E questa arroganza assolutamente senza precedenti, ovviamente, è tipicamente americana. Voglio dire, dal primo giorno abbiamo sempre avuto la fede di essere nati in una condizione di virtù originaria, e siamo nati con una sorta di missione provvidenziale per condurre il mondo a una condizione migliore e più illuminata. Che fossimo quindi la nazione eccezionale e singolare, e che ci dava la libertà e la libertà di giudicare tutti gli altri. Ora, questo è—e abbiamo fatto molte cose buone in parte a causa di quelle cose [non chiare] dubbie.

Ma ora è diventato così perverso. E come hai detto, incoraggia o giustifica gli Stati Uniti che li mettono a giudicare ciò che è legittimo e ciò che non lo è, quale governo è legittimo e cosa non lo è, quali politiche sono legittime e quali no. Quali interessi nazionali autodefiniti da altri governi possiamo accettare e quali non accetteremo. Naturalmente, questo è assurdo nella sua arroganza; allo stesso tempo sfida anche la logica [non chiara]: Nixon e Kissinger hanno davvero operato e sono stati in grado di mettere da parte o in qualche modo, sai, superare questa fede ideologica, filosofica e autocelebrativa nell’abilità e legittimità uniche americane, basata rigorosamente su motivi pratici.

E attualmente, però, non esercitiamo restrizioni basate né su una certa umiltà politico-ideologica, né su basi di realismo. Ed è per questo che dico che viviamo in un mondo di fantasia, una fantasia che soddisfa chiaramente alcuni bisogni psicologici vitali del paese americano, e specialmente delle sue élite politiche. Perché sono le persone che dovrebbero assumersi la responsabilità di custodia del benessere del Paese e della sua gente, e ciò richiede il mantenimento di una certa prospettiva e distanza su chi siamo, su ciò che possiamo e non possiamo fare, dalla verifica della realtà anche la più elementare e fondamentale delle premesse americane. E ora non facciamo niente di tutto questo.

E in questo senso, credo sia giusto dire che siamo stati traditi dalle nostre élite politiche, e uso quel termine, sai, in modo abbastanza ampio. La suscettibilità alla propaganda, la suscettibilità a consentire alla mentalità popolare di essere impostata nel modo in cui sta andando ora, nel cedere all’impulso isterico, significa che sì, c’è qualcosa di sbagliato nella società e nella cultura nel suo insieme. Ma anche dirlo spetta ai tuoi leader politici e alle élite proteggerti da ciò, proteggere la popolazione da ciò e proteggersi dal cadere preda di fantasie e irrazionalità simili, e invece vediamo esattamente l’opposto.

RS: Sai, un ultimo punto, e sei stato molto generoso con il tuo tempo. Ciò che viene veramente messo in discussione qui è una nozione di globalizzazione. Di un mondo basato sulla produttività economica, sul commercio, sul vantaggio di una regione o dell’altra per fornire cose diverse. E siamo tornati, non so cosa, al nazionalismo e ai confini prima della prima guerra mondiale e così via.

E ciò che fa veramente paura è il punto che hai fatto sulla Cina. Dopotutto, ironia della sorte, la Cina è stata additata come questa grande minaccia militare rivoluzionaria; lo sarebbero stati, il comunista era intrinsecamente espansionista, il modello sovietico aveva in qualche modo alzato le vele o era stato intimidito, ma i cinesi erano davvero radicali. Poi, in qualche modo, è stata fatta la pace con la Cina; si sono rivelati dei capitalisti migliori, ci hanno portato attraverso tutta questa pandemia; e poi perché sono una minaccia economica, e possono produrre cose e così via, ora sono il vero bersaglio, credo, delle persone che chiamavamo neoconservatori. Perché se ne parlavano quando erano repubblicani, prima che tornassero ad essere l’establishment democratico. La Cina era davvero il nemico.

E l’ironia qui è che la Cina, l’espansione cinese, non è più necessaria se hanno effettivamente un’alleanza e sono costretti a schemi commerciali con questo enorme settore immobiliare chiamato Russia che rimane, con tutta la sua sottopopolazione, risorse incredibili, non solo petrolio , che ovviamente manca alla Cina. Devi davvero chiederti se non stiamo parlando di un’America come una Roma in decadenza, di un’idea che in qualche modo puoi controllare tutto a tuo vantaggio e renderlo appetibile al mondo, e reggerà.

Perché questo è davvero ciò di cui stiamo parlando qui, è un’idea di equiparare l’egemonia degli Stati Uniti con l’illuminazione, la civiltà, la democrazia, la libertà e chiunque altro la sfidi – cosa che chiaramente la Cina sta facendo, e la Russia, certamente – che diventa il nemico di civiltà. Questo è il messaggio spaventoso qui. È una specie di impero romano impazzito.

MB: Hai perfettamente ragione, Robert. Ed è la Cina che guardiamo alle nostre spalle. E voglio dire, potresti discutere sotto diversi aspetti: se guardi alla storia cinese, non sono mai stati terribilmente interessati a conquistare altre società, né a governare popoli alieni. La loro espansione, tale che fosse, era a ovest ea nord, ed era un’estensione delle loro guerre millenarie con le tribù predoni dell’Asia centrale e che affrontavano quella costante minaccia. E sai, quei barbari dell’Asia centrale sono riusciti quattro volte a sfondare e a conferire loro un’autorità centrale in Asia.

Quindi non sono mai stati nel business della conquista. Due, sì, quindi è abbastanza facile e conveniente confondere le crescenti capacità militari della Cina con la sua abilità economica e il fatto che il suo intero sistema, sotto ogni aspetto, come lo si voglia chiamare – capitalismo di stato, sovrapposizione ideologica, qualunque cosa – e qualunque cosa si riveli, per cristallizzarsi, sarà diverso da quello che abbiamo visto prima. E questo è molto minaccioso. Perché mette in discussione la nostra autodefinizione come in effetti il ​​naturale punto culminante del progresso e dello sviluppo umano. E all’improvviso non lo siamo; e in secondo luogo, il ragazzo che ha intrapreso un’altra strada potrebbe benissimo essere in grado di sfidare il nostro dominio politicamente, in termini di filosofia sociale, economicamente e, secondariamente, militarmente.

E semplicemente c’è – sai, non censureremo – semplicemente non c’è posto nella concezione americana di ciò che è reale e naturale per gli Stati Uniti che non sono il numero uno. E penso che questo sia in definitiva ciò che guida questa ansia e paranoia sulla Cina, ed è per questo che non abbiamo preso seriamente in considerazione l’alternativa. Cioè, sviluppi un dialogo con i cinesi che durerà anni, che sarà continuo, in cui cerchi di elaborare i termini di una relazione, su un mondo che sarà diverso da quello in cui ci troviamo ora, ma soddisferà sicuramente i nostri interessi e le nostre preoccupazioni di base così come quelli della Cina. Concordare le regole della strada, ritagliarsi anche aree di convergenza. Sai, un dialogo di civiltà.

Questo è il genere di cose che Chas Freeman, uno dei più illustri diplomatici, interpretò da giovane Nixon quando andò a Pechino. E scrive e dice questo da quando è andato in pensione 10, 12 anni fa, e l’uomo è ostracizzato, evitato, non è invitato quasi da nessuna parte, nessuno gli chiede di scrivere un editoriale. Per quanto riguarda il New York Times, il Washington Post ei media mainstream, lui non esiste.

RS: A chi ti riferisci?

MB: Charles Freeman. E scrive ancora, e incredibilmente intelligente, acuto, sofisticato, voglio dire, di ordini di grandezza superiori ai tipi di pagliacci che stanno facendo la nostra politica cinese oggi. E di recente ha pubblicato un lungo saggio mozzafiato sulla natura e il carattere della diplomazia. Quindi è il tipo di persona che potrebbe, sai, essere coinvolta e aiutare a plasmare il tipo di dialogo di cui sto parlando. Ma queste persone sembrano non esistere. Quelli che hanno un potenziale del genere sono emarginati, giusto.

E invece abbiamo preso questo tipo di percorso semplicistico per dire che l’altro ragazzo è il nemico, è il cattivo, e lo affronteremo su tutta la linea. E penso che questo porterà, prima o poi, al confronto e alla crisi, probabilmente su Taiwan, che sarà l’equivalente della crisi dei missili cubani, e spero che sopravviviamo, perché perderemo un convenzionale guerra se scegliamo di difendere Taiwan. E tutti quelli che conoscono la Cina dicono che la leadership cinese sta osservando da vicino l’affare ucraino e pensando a se stessi, ah, forse la Russia ci ha dato un’idea di quale potrebbe essere la dinamica se andiamo avanti e invadiamo Taiwan.

RS: Sì. Bene, questa è ovviamente anche la posizione dei falchi: mostriamo loro che non possono, e lasciamoci coinvolgere da quello. Ma a parte questo, concluderemo questo. Voglio dire che è la tua voce, chiaramente chiunque la ascolti, spero che continui a bloggare e torni nella mischia, perché la tua voce è necessaria. Voglio ringraziare il professor Michael Brenner per averlo fatto. Voglio ringraziare Christopher Ho di KCRW e il resto dello staff per aver pubblicato questi podcast. Joshua Scheer, il nostro produttore esecutivo. Natasha Hakimi Zapata, che fa le presentazioni e la panoramica. Lucy Berbeo, che fa la trascrizione. E voglio ringraziare la Fondazione JKW e TM Scruggs, separatamente, per averci dato un supporto finanziario per poter continuare questo lavoro. Ci vediamo la prossima settimana con un’altra edizione di Scheer Intelligence.

 

 

 

 

Guerra ibrida ed eserciti in campo 1a parte_con Alessandro Visalli

Lo scontro militare in Ucraina sta sempre più assumendo le caratteristiche di un confronto a tutto campo tra Russia e Stati Uniti. Le apparenze dettate dalla propaganda e dall’enorme impegno del sistema mediatico narrano di una Russia isolata, impacciata nella sua autorevolezza e capacità di argomentazione, in stallo militarmente, completamente esposta alle sanzioni economiche e alla onnipotenza del sistema finanziario.L’Occidente in realtà rischia di rimanere vittima della propria propaganda. Nella realtà, gli spazi e le opportunità offerte da un mondo ormai multipolare offrono margini crescenti di azioni e di contromisure alle forze di fatto antagoniste sino a ritorcere e ad erodere l’efficacia degli strumenti più in voga del dominio statunitense; tra di essi quello finanziario. E’ una novità, ma non è una condizione inedita nella storia. Alessandro Visalli ci offre numerosi spunti in proposito. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v13ctlq-guerra-ibrida-ed-eserciti-in-ucraina-con-alessandro-visalli.html

 

GLI U.S.A. DELUSI DAL SOFT POWER USANO LA STRATEGIA DELL’INSICUREZZA E MIRANO AI SOLDI_di Antonio de Martini

VEDIAMO ALL’OPERA LA CREAZIONE DEL BISOGNO DI UNO SCERIFFO. MA IL METODO NON PIACE A NESSUNO, NEMMENO AGLI AIUTANTI.

Questo articolo é del 28 maggio 2013 in questo blog ( cfr col “cerca”). L’ho ripreso, cambiando solo il titolo senza aggiornamenti completando la comprensione della situazione attuale ma evitando di abbellire col senno di poi.

E’ appena il caso di notare che negli ultimi dieci anni abbiamo visto svolgersi la STRATEGIA DELLA INSTABILITA’ e lo scontro felpato tra USA da una parte e Chiesa cattolica e paesi europei – separatamente- dall’altra. Se non si trova il modo di riunirli, saremo tutti perdenti.

Come la morte di Stalin nel 1953 diede uno stop allo sviluppo del processo di integrazione europea, così la morte dell’URSS nel 1991 ha dato un colpo mortale all’interesse degli europei verso il potenziamento della N.A.T.O.

Questo fatto non inaspettato ha innescato negli Stati Uniti una fase di pensiero strategico iniziata col concetto di New World Order lanciato dal Presidente George Bush senior nello stesso anno 1991 ( prima guerra irakena) e un ulteriore sviluppo pratico nell’attacco all’Irak nel 2003 ( seconda guerra irakena) in cui si ebbe conferma che in assenza di un Grande Nemico una coalizione militare difensiva ha maggiori difficoltà a tenere assieme i partners e che più ci si allontanava dalla data della scomparsa dell’URSS, più le coalizioni a guida USA diventavano incerte con adesioni simboliche quando non addirittura ambigue.

L’esperimento in Afganistan fu deludente fin dall’inizio, al punto di voler associare all’azione militare NATO persino truppe degli Emirati Arabi Uniti e l’attacco alla Libia fu ancor meno rassicurante: due importanti partners della NATO si dichiararono contrari all’intervento ( Germania e Turchia), mentre un altro partner NATO – l’Italia – dovette essere richiamato all’ordine in maniera energica perché mettesse le proprie basi a disposizione per l’operazione e facesse volare qualche aereo.

Le coalizioni strategiche e militari che in passato sussistevano anche in presenza di singoli importanti contenziosi economici interstatali, hanno cominciato a indebolirsi politicamente e perdere slancio di fronte alla mancanza di utilità marginale reale in cambio dei sacrifici richiesti.
Perché coalizzarsi e sacrificare i propri interessi nazionali quando non si ottiene che qualche posizione di parcheggio per politici scomodi in Patria?

Dopo una prima fase di economia euforica succeduta alla caduta dell’URSS, la mancanza di un limitatore di corsa rappresentato dalla minaccia di una sempre possibile crisi internazionale e la opportunità di sfruttare per la produzione industriale occidentale il sistema schiavistico di organizzazione del lavoro creato nei paesi a cultura socialista, ha sconvolto il commercio mondiale e creato il potenziale per la rinascita di microconflittualità interstatali che si credevano consegnate ai libri di storia.

La prima a prender vigore agli occhi del mondo è stata la Questione d’Oriente nome sotto il quale serpeggiarono e serpeggiano oggi, una miriade di problemi politici economici ed etnico-culturali nell’area balcanica e nel Levante.

La parte balcanica della questione è stata ” sistemata” con tre guerre, infiniti crimini di guerra, centinaia di migliaia di morti, di profughi e la creazione della più grande base militare USA fuori degli Stati Uniti in un territorio privo di identità, affidandolo a un mezzo bandito in cui i presidi di truppe straniere durano da anni e le chiese sono presidiate.

La crisi siriana, incistata nella crisi iraniana a sua volta avvolta nella rivalità falso-amichevole russo americana che condiziona lo svolgimento dei rapporti tra Stati Uniti e Cina, consente alcune riflessioni importanti per la nostra comprensione degli eventi internazionali.

La nascita dei concetti di guerra asimmetrica ( tra un forte e un debole) e di guerra senza limiti ( specie di settore e di intensità ) consente al paese o all’ideologia – o religione – che decida di resistere ad una aggressione e impostare la propria difesa strategica, una gamma di risposte di tale flessibilità da consentire una guerra indefinita e indefinibile o , se preferite, una guerra senza confini di tempo e di spazio.

È il conflitto per il possesso di tutte la stazioni di quella che fu un tempo “la via della seta” e che oggi notiamo quasi coincidere con la via delle risorse energetiche verso l’Europa intese come energia atomica, gas, petrolio e mano d’opera a basso costo.

La strategia di costruzione del secolo americano presuppone la necessità di acquistare questi beni al minimo costo, averne il controllo di vendita nel mondo ed imporre le transazioni nella moneta USA  ormai svincolata dall’obbligo di rapportarsi all’oro o a qualunque altro parametro che comporti la cessione di ricchezza reale a terzi.

Questa strategia geopolitica e geoeconomica incontra necessariamente ostacoli di varia capacità di  resilienza ( chiedo scusa per l’anglicismo) che vanno dalla Cina che aspira a distribuire e vendere le merci che produce ( su progettazione altrui) e vuole creare e proteggere le sue rotta commerciali; alla Russia che non vuole essere spossessata dell’ Asia e delle sue materie prime; alla Germania che insiste nel voler rifondare il valore delle monete sull’oro; ai Paesi emersi ( India, Brasile, Pakistan, Sud Africa, Indonesia ) ciascuno in uno dei settori prescelti ( es. il Pakistan nel nucleare, l’India nel software), specializzandosi nei subappalti di servizi e produzioni a costo infimo.

Accanto a questa politica Imperiale, una serie di clientes composti da alleati tradizionali un tempo egemoni o pari ( Francia, UK, Australia, Canada) e paesi le cui ambizioni geopolitiche inadeguate furono sconfitte in precedenza ( Germania, Giappone, Italia, ) che vivono ai margini di questa strategia raccogliendo le briciole politiche, ma rimasti ( finora) economicamente satolli.

Per reagire a questa tendenza a farsi la guerra tra paesi minori e disturbare la pax americana, gli Stati Uniti cercano di imporre regole di condotta dalle quali però si autoescludono in virtù della strampalata teoria  dell’eccezionalismo americano in virtù della quale si autoassolvono d’ogni colpa, dal genocidio dei pellerossa, allo sfruttamento del lavoro schiavistico dei neri, al conflitto per aprire e privatizzare il canale di Panama, alla guerra di Cuba, al lancio delle atomiche sul Giappone, al Vietnam, al tentativo di ridurre il troppo esuberante indice di natalità degli arabi, alle mire sul canale di Suez, all’esautoramento dell’ONU quando non conviene far votare il gregge.

Il problema geopolitico da risolvere per gli americani non è tanto la ricerca della supremazia militare che già hanno, ma la durata – auspicabilmente indefinita – e lo sfruttamento economico ottimale di questa supremazia.

La soluzione è non imporre d’iniziativa il proprio dominio politico sul mondo, ma provocare una tale atmosfera di insicurezza, squilibri e difficoltà a livello internazionale fino al punto di essere invocati a gran voce come equilibratori del globo ed accolti come salvatori.

Con questo espediente,Edward Luttvak promette che l’impero avrà una durata ottimale e non ha torto.

L’obiettivo prioritario è, ” dal momento che ad ogni egemonia imposta corrisponde prima o poi una reazione di rigetto, rinviare il piu possibile questo momento”.
Il comunismo, durato settanta anni in Russia, non è riuscito a sradicare la religione ortodossa.
Quindi la durata deve essere di almeno un secolo e superare la soglia delle tre generazioni di dominio con la prospettiva di allevare le nuove generazioni nell’ignoranza del concetto di indipendenza geopolitica nazionale, sostituita dal principio federalista di sussidiarietà ( “bevuto” per un periodo anche dalla CEI e inserito nel progetto di riforma del titolo V della Costituzione italiana del 2000, non andato in porto).

Il principio di sussidiarietà consiste nel ” risolvere i problemi al livello in cui si pongono”.
Il difetto sta nel fatto che si sono messi da soli in cima alla piramide decisionale.
.
Noi potremo scegliere il tracciato della Roma-Civitavecchia, i francesi quello della TAV e loro la grande politica e le scelte economiche fondamentali.

Alcune tattiche politiche – ad esempio il brinkmanship – sono state mutuate  dall’impero romano d’Oriente, che Luttvak, nel suo bellissimo libro “La grande strategia dell’impero Bizantino” si ostina a chiamare Bizantino e non romano ( come d’altronde le Thermae le hanno chiamate ” bagno turco”): non sopportano di doverci tutto.

Il brinkmanship consiste nel muovere truppe con grande dispiego di mezzi e aggressività come se si volesse muovere guerra senza negoziare , ma si spera segretamente di vincere senza combattere piegando psicologicamente l’avversario.

Scriveva Clausevitz ” l’aggressore è amante della Pace, egli vorrebbe conquistare le nostre case senza sparare un sol colpo”.( CAP V della superiorità della Difesa strategica).

Nei casi iracheno, libico e siriano la tecnica intimidatoria non ha funzionato perché – sono affezionato alla metafora – gli USA si sono trovati di fronte ad altrettanti ” portieri ( di calcio) che parano i rigori perché non capiscono le finte” come dice il mio amico Mottironi.
Una concausa degli inconvenienti incontrati è stata provocata dalla necessità di subappaltare ai satelliti alcune incombenze militari per rigide ragioni di bilancio.

Lo strumento di dominio e predominio del New World Order è la tecnologia elevata a Moloch, alla quale sacrificano tutto e dalla quale si aspettano tutto.
Finora sono sempre riusciti ad essere i primi, magari comprando tecnologie altrove ed attraendo ogni possibile giovane talento con politiche di remunerazione e incentivi interessanti. ( i personal computer erano una creazione italiana).

L’attuale presidente Barak Obama, è stretto tra impegni inconfessabili presi per ottenere il reincarico, i vincoli di bilancio impostigli dall’ala dura dei ” tea party” che vogliono distruggere l’Obama care per rafforzare gli stanziamenti militari, tallonato dall’AIPAC ( la lobby filo Israele) che lo sospetta di simpatie filo islamiche, irritato per una serie di smacchi nord africani che attribuisce alla Clinton ( altra cambiale elettorale), ridicolizzato dalle superiori capacità manovriere di Putin, mal consigliato dallo staff della Casa Bianca in cui non c’è nessuno con esperienza militare e di strategia, sta distruggendo la propria immagine e ridicolizzando il conferimento del premio Nobel che la sua ambizione gli ha suggerito di ottenere e che assomiglia sempre piu al serto di lauro da poeta conferito a Claudio Nerone.

Parlo di Nerone a ragion veduta perché i paralleli con il mondo imperiale romano – anch’esso razionalista e materialista – sorgono ormai spontanei.
Anche Roma visse di tecnologia e di prepotenza.
La stessa crisi siriana è tutta impostata sulla necessità proclamata dallo stesso Obama in questi giorni di farsi obbedire a suon di bombe.

Non vi ricorda il romanissimo ” parcere subjectis et debellare superbos” ?

L’impero romano si infranse poi sullo scoglio spiritualistico e irrazionale del Cristianesimo, ossia con l’affermarsi di una corrente di pensiero e scelte di vita assolutamente diverse e risolutamente difese anche contro quanti tra gli israeliti – come Saulo, diventato poi San Paolo – si avventuravano fino a Damasco per lapidare gli ” ebrei dissenzienti.”
Saulo, credendo i cristiani una eresia ebraica aveva sottovalutato il fenomeno.

Il mondo angloamericano – protestante nella sua élite – ha percepito il pericolo demografico e cattolico rappresentato dagli ispanici che minacciano di diventare maggioranza nel paese, ha iniziato verso le altre tendenze religiose ( tranne i buddisti considerati positivamente) una campagna euroamericana di laicizzazione, flessibile nelle forme e nei contenuti : dalle iniziative fortemente mediatizzate anti pedofilia, al taglio dei fondi alle organizzazioni cattoliche americane operanti in Africa, alle critiche continue ( non completamente immeritate) sulle attività finanziarie dello Stato sovrano del Vaticano reo ( anche) di aver tolto i suoi fondi ( 8 miliardi e fischia) dalla borsa inglese, alle insinuazioni personali individuali a ogni livello.

Il nuovo Papa, giunto inaspettatamente ( stavo per dire provvidenzialmente) è stato un vero e proprio game changer che ha già iniziato a prendere in mano la situazione con decisione e capacità comunicativa fuori del comune.

Barak Obama per ora è sulla difensiva indiretta e finge di non vedere i milioni di persone che Francesco sta mobilitando contro “qualsiasi guerra”. (ma son tutte sue….)

Prima o poi Obama dovrà reagire in forma diretta o rinunziare alla irrinunciabile  strategia della instabilità, probabilmente credendo di limitarsi a rinunziare a una singola posta in pallio sia la Siria o Gerusalemme.
Il suo approccio pragmatico all’americana potrebbe far sottovalutare il problema anche a lui.

https://corrieredellacollera.com/2022/04/27/gli-u-s-a-delusi-dal-soft-power-usano-la-strategia-dellinsicurezza-e-mirano-ai-soldi/

 

CHE DOMANDA DOVREMMO FARCI?_di Pierluigi Fagan

È IL MOMENTO DI FARCI UNA DOMANDA: CHE DOMANDA DOVREMMO FARCI? L’intero apparato di gestione e controllo del pensiero e conseguente dibattito pubblico, ha ricevuto precise indicazioni dagli strateghi della psicologia comportamental-cognitivista. Per tutti costoro c’è una sola domanda da farsi: che fare davanti ad una ingiustificabile aggressione che provoca morte, distruzione e dolore ad un aggredito?
Qualcuno segnala la stranezza di farsi tali domande oggi quando non ce le siamo mai fatte e continuiamo a non farcele per molti altri tristi casi di conflitto planetario. Altri pensano forse che l’aggressione se non giustificabile andrebbe almeno contestualizzata. Qualcun altro pensa forse che anche l’aggredito non è esente da responsabilità pregresse. Altri infine sospettano che tra aggredito ed aggressore c’è un terzo incluso che andrebbe specificato per capire meglio la situazione per poi prender decisioni. C’è anche chi la mette sul pragmatico e cinicamente invita a farci i conti di quanto costa rispondere in un modo o in un altro a quella domanda. Ma è davvero questo la domanda più importante da farsi? O forse la domanda da farsi prima di ogni altra è proprio “ma chi ha deciso che è questa la domanda più importante da farci?”. Potrebbe esser il caso invece di farci questa seconda domanda e scoprire che rispondendo a questa, avremo anche più conseguente e logica risposta a quella che ci viene imposta.
Vediamo un po’. Vari istituti di ricerca d’opinione, segnalano concordi che c’è una evidente asimmetria tra quello che il parlamento italiano sta decidendo su i fatti relativi la guerra in Ucraina (non solo armi sì o no), unitamente alle unanimi convinzioni dell’intero apparato di gestione e controllo del pensiero e conseguente dibattito pubblico e l’opinione prevalente del popolo italiano. In una recente trasmissione televisiva un ambasciatore ed un oligarca occidentale hanno candidamente ammesso che la gente normale di queste cose non capisce niente e quindi c’è chi deve decidere per loro. Ma da qualche giorno, emerge anche un’altra questione interessante.
L’istituto SWG ha fatto una ricerca sui sentimenti geopolitici degli italiani. Tra il vissuto precedente il conflitto e l’oggi emergono significativi scostamenti. Sono crollate le simpatie verso la Russia dal 18% al 2% e quelle verso la Cina dal 22% al 3%. Sono salite quelle verso la Francia dal 15% al 38% e quelle verso la Germania dal 12% al 34%. Quindi si rileva un significativo ri-orientamento dall’Italia soggetto individuale con sguardo interessato verso altri mondi, all’Italia che riconosce comunanza di interessi coi consimili europei. Da notare che se il frame è l’Europa, questi sono stati a lungo vissuti come concorrenti, se il frame si allarga al mondo allora le differenze che notiamo con questi vicini ci fanno sembrare questi prima concorrenti, dei fratelli quasi naturali.
Ma il dato più interessante è forse un altro. La precedente postura di una Italia curiosa e libera di coltivare desiderio di relazione con questo o quello, inclusi i russi ed i cinesi, era pensato e vissuto dentro un fortissimo senso di coappartenenza con gli Stati Uniti d’America. Gli italiani consideravano gli USA il Paese più amico in assoluto ben il 44% pensava questo, più di Russia, Cina, Francia e Germania e di non poco. Oggi invece, questa percentuale è al momento scesa al 27%, ben meno del nuovo sentimento di neo-fratellanza europeo-occidentale. È la prima volta in settanta anni che l’Italia si sente più europea che americana e scommetterei sul fatto che questo trend continuerà ad approfondirsi.
Annusa l’aria al volo il direttore di una testata on line ora anche stampata settimanalmente, TPI. Una testata con una sua indipendenza che non la fa comunque essere nel campo “alternativo”, ma neanche del tutto in quello “mainstream”. L’articolo di fondo di Gambino titola: “Perché in questa guerra non possiamo non dirci anti-americani”. Gli USA vogliono indebolire se non far collassare la Russia e non è detto questo sia del tutto anche il nostro interesse. Gli USA vogliono egemonizzare l’intera Europa subordinandola ai propri interessi e spaccarla tra parte orientale ed occidentale e questo non è un nostro interesse. Gli USA vogliono colpire indirettamente per il momento la Cina e questo, ancora, non è il nostro interesse specifico visto che l’altro Europa è niente più che un mercato e logica del mercato vuole che vi siano forti interessi a sviluppare scambi con la Cina e l’Asia in generale che per via di ragione geografica non rappresenta, né mai potrà rappresentare per noi un problema. È da Marco Polo che rappresenta invece una opportunità, ma se si studia “Le vie della Seta” dello storico P. Frankopan anche ben da prima di Polo. Segue una densa analisi di come l’ordine mondiale versione americana, sia sempre più contradditorio e semmai utile solo agli americani e soprattutto come questa loro utilità confligga sempre più con la nostra.
Riguardo la domanda che sembra esser l’unica che ci dobbiamo porre, ne consegue ciò che ha sostenuto anche il gen. Tricarico ed altri tra i pochi che hanno voce indipendente in questi tempi bizzarri: Biden alzi il telefono e chiami un tavolo diretto di trattativa con Putin che non aspetta altro poiché tutto quanto sta succedendo riguarda più loro giochi di potenza di primo livello che non l’Ucraina ed il nostro inviargli o meno armi e tagliarci i consumi di energia sprofondando in profonda recessione e prossimo conseguente disordine sociale, con finale arruolamento in una Terza guerra mondiale che noi europei occidentali non vogliamo in alcun modo. Dobbiamo quindi mandare armi a Zelensky o un telefono a Biden?
La domanda da farci allora è “a chi stiamo andando appresso?”. Gli USA hanno in programma un potete riarmo del mondo e quando ci sono le armi, di cui sono i leader mondiali di produzione, poi queste vanno usate. Hanno sovvertito in un attimo alleanze consolidate con mezzo pianeta, tra cui il mondo arabo e buona parte di quello asiatico, inclusa l’India. Hanno fatto impazzire i prezzi dell’energia facendo infiammare l’inflazione. Hanno tentato di spaccare l’ONU, tra l’altro non riuscendoci. Dopo averci rimbambito per trenta anni con le meravigliose sorti progressive della globalizzazione, dopo essersi rimpinzati di soldi a livello delle loro esigue élite, ora hanno deciso che noi europei dovremmo commerciare solo con loro perché tutti gli altri sono “impuri”. Hanno un Presidente con un figlio che trafficava con investimenti in gas e laboratori bio in Ucraina e chissà che Zelensky e la sua cricca non lo ricatti con carte imbarazzanti. Un Presidente che ha sfondato il minimo storico di gradimento già sfondato da Trump, una macchietta presa in giro da mezzo mondo perché si vede che l’età non gli consente più di dirigere i molteplici e complessi interessi del suo Stato-potenza. Ma se è evidentemente incapace di svolgere i suoi compiti chi altro li svolge per lui? È stato eletto questo “dietro di lui”? Che agenda ed interessi ha? Un Paese che ha la più asimmetrica distribuzione di ricchezza interna del mondo occidentale e la conseguente più ampia popolazione carceraria del mondo, cosa ha di fondo “in comune” con noi? Un Paese che ha fatto 34 conflitti armati dal dopoguerra, per non parlare dei “colpi di Stato” e “regime change”, nonché varie proxy-war.
Si chiama geopolitica perché la geografia e la geostoria contano. Gli Stati Uniti sono su un’altra piattaforma continentale, così i canadesi. Gli inglesi sono su un’isola che dalla favola di Mandeville in poi (ma già da Enrico VIII) guarda all’Europa in maniera problematica e per nulla famigliare. Australiani e neozelandesi sono in mezzo ad un altro oceano e pure in un altro emisfero. Personalmente non amo le definizioni in negativo (una identità non si determina per esser “anti” un’altra) quindi non mi sento antiamericano. È sudditanza psico-culturale anche questo porre l’altro come qualcosa verso il quale si deve esprimere la differenza per trovare la propria identità.
Penso invece ci si trovi in una nuova ed interessante congiuntura storica, quella in cui occorre domandarci: “noi” chi siamo? Prima di elaborare, discutere e condividere una intenzione, la risposta al fatidico “che fare?” dovremmo capire chi è il soggetto, chi è questo “noi”. Un mio vecchio amico, diceva che più che di “progresso”, dovremmo porci il problema dell’”emancipazione”. Prima di domandarci da che parte andare e cosa fare, domandarci chi siamo anche perché è rispondendo a questa domanda che ogni altra va di conseguenza.

Potenza come griglia di lettura n. 12 di RAFPHAEL CHAUVANCY

Preferendo l’amministrazione delle cose al governo degli uomini, i nostri contemporanei hanno accarezzato il sogno di un villaggio globale pacifico. Gli interessi incrociati dovevano sostituire le relazioni di dominio. Il clamoroso ritorno della storia ha spazzato via questo sogno. Le interdipendenze non impediscono gli scontri. Il Cremlino sviluppa le sue armi avanzate con componenti europei; gli americani fabbricano i loro aerei con minerali cinesi rari mentre gli ucraini si riscaldano con il gas dei russi che uccidono i loro figli.

Il puro interesse materiale e le ideologie non sono quindi riusciti a pacificare il mondo né a spiegarne le convulsioni. Quindi dobbiamo cercare altrove il motore del sistema strategico globale. Criticata da autori come Bertrand Badie, la cui fragilità concettuale nasce dalla sfida insostenibile di voler spiegare le relazioni internazionali senza parlare di strategia, la nozione di potere e i suoi meccanismi offrono proprio una griglia di lettura globale e coerente. Dobbiamo ancora essere d’accordo sulla sua definizione.

Il potere è una relazione strategica

L’uomo è un essere sociale proiettato nel tempo. Vale a dire, un animale politico e storico la cui azione collettiva sposa le forme della strategia. Organismi collettivi organizzati, le società perseguono i propri obiettivi, il primo dei quali è garantire la sostenibilità e la prosperità di una comunità definita in un determinato territorio. La loro moltiplicazione ha portato gradualmente i loro interessi a incrociarsi, a scontrarsi.

Leggi anche: Cos’è il potere? Riflessioni incrociate. Serie speciale Conflitti

L’area mondiale si è così convertita in un sistema strategico animato da rivalità di potere, questo rapporto sfaccettato e sinergico che è, tenuto conto della necessità, l’effetto della proiezione nello spazio e nel tempo di una volontà strategica ragionata sull’ambiente materiale e immateriale .

La potenza è una relazione comparativa a somma zero. In un mondo che cambia, una potenza che non progredisce corre il rischio di una regressione meccanica. Per questo non può essere pensata al di fuori delle condizioni della sua crescita in un quadro di competizione, contestazione o confronto tra gli unici attori che ne raccolgono tutte le caratteristiche, gli Stati.

I meccanismi del potere si basano su tre principi uguali e senza tempo comuni a tutte le sfere culturali: necessità, volontà e legittimità. Si suddividono in fattori ed elementi.

La necessità è il peso dei dati di partenza, degli elementi quantificabili. Obiettivo, riunisce dati fisici e cognitivi. Copre la geografia, la demografia o le risorse economiche di un paese e determina i concreti equilibri di potere. Lei è il braccio.

Leggi anche: Pensare al potere. Intervista a Rémi Brague #4

Principio guida, la volontà è la capacità di concepire un piano strategico, determina l’obiettivo da raggiungere, detta la procedura da seguire e avvia l’azione. Sfrutta le opportunità, supera i vincoli, aggira gli ostacoli o forza la resistenza. Lei è la testa, con tutto ciò che la mente umana ha di razionalità, ma anche di errori o imprevisti.

Infine, la legittimità assicura la coesione di una società attorno a valori o convinzioni condivisi e le dà la sensazione di compiere un’azione giusta, bella, buona o quantomeno necessaria. Riguarda le forze morali. Lei è il cuore.

Mappatura e dinamica della potenza

È possibile mappare cinque tipi principali di rilievi di potenza.

Al vertice c’è la ristretta cerchia delle superpotenze, come l’URSS ieri, gli Stati Uniti oggi, la Cina domani. Hanno tutte le carte in mano per imporre la loro direzione nel mondo.

Poi arrivano le potenze medie a vocazione globale come la Francia o l’Inghilterra, a cui un giorno potrebbero unirsi l’India o la Germania. Se la storia ha talvolta offerto loro l’illusione di una possibile egemonia, hanno imparato a misurare il peso della necessità e a conoscerne i limiti.

Il terzo piano riunisce potenze regionali, come il Brasile o l’Australia, difficili da aggirare in una sfera delimitata.

Questi livelli raggruppano i poteri attivi. Le pianure e le valli successive sono il dominio dei poteri passivi.

Vi troviamo le nazioni deboli, ma prospere, attaccate solo ai loro interessi immediati, come molti paesi europei. Per mancanza di volontà, costituiscono una semplice posta in gioco tra i grossi che contestano i clienti.

Il livello più basso è quello degli Stati deboli e poveri, che hanno solo interessi locali. Le loro carenze in tutte le aree sono tali da formare solo una landa desolata dove le grandi potenze si oppongono più o meno liberamente; ci sono un certo numero di paesi dell’Africa nera, dell’America Latina e dell’Asia.

Naturalmente entrano in gioco altri fattori. Potrebbero riguardare il clima di potere. I poteri freddi sono conservatori. Hanno interesse a congelare in misura maggiore o minore la scena mondiale e sono per definizione stabilizzanti, come la Francia o il Marocco, che perseguono politiche di sovranità, influenza ed equilibrio.

Al contrario, i poteri caldi sono revisionisti. Hanno aspirazioni imperiali, globali nel caso delle superpotenze, o regionali per stati come la Turchia .

Questa mappatura può essere dettagliata o orientata in base alle esigenze analitiche. Facilita la comprensione delle forze coinvolte e delle dinamiche di potere naturali o accidentali.

Il movimento di correnti calde o fredde porta meccanicamente a perturbazioni, come l’incontro dell’espansionismo turco e del conservatorismo francese nel Mar Egeo. I fenomeni naturali di erosione del potere, di cui la Russia ha notato l’importanza dopo la caduta dell’URSS, richiedono accordi o azioni più o meno riuscite per mantenere un ambiente favorevole; quando blocchi importanti si sono staccati dal corpo centrale come fa l’Ucraina, il volontarismo si oppone alla forza di gravità con le conseguenze che abbiamo visto.

Alcuni movimenti tettonici sotterranei preannunciano quindi tsunami, che possono verificarsi durante i grandi cambiamenti demografici: ci si può quindi interrogare sulla sostenibilità sociale degli Emirati Arabi Uniti dove il 10% dei cittadini annega in una massa del 90% di estranei.

Leggi anche: Cos’è la forza del mare? Intervista a Yan Giron #3

Le dinamiche di ascesa o declassamento obbediscono a determinate regole e provocano naturalmente depressioni o tempeste. Se i geografi sono stati in grado di parlare di riscaldamento globale, il riscaldamento geopolitico è una realtà molto preoccupante che richiede l’adozione di misure per mitigarlo, se possibile, per prepararci sicuramente.

Lo stratega è quindi simile al geografo. La conoscenza dei meccanismi del potere gli permette di comprendere i fenomeni indotti e di anticiparli, individuando tendenze o probabilità in assenza di certezze fuori portata.

Equilibri e squilibri

La tettonica dei poteri potrebbe essere approssimativamente riassunta come un equilibrio che viene continuamente perso e perennemente ritrovato.

I periodi di anarchia sono quelli in cui la rottura è tale che il riequilibrio è impossibile, come dopo la caduta dell’Impero Romano. Le crisi maggiori sono l’espressione di una violenta oscillazione del pendolo per contrastare un cambiamento troppo brutale per essere digerito gradualmente. Nel 1914, la guerra non derivava tanto dal desiderio di combattere del Reich quanto dalla dinamica creata dal fantastico aumento della sua potenza demografica, economica e militare a partire dal 1870. La forza di gravità costruita attorno al potere germanico non poteva che dislocare il edificio internazionale.

I movimenti strutturali sono più durevoli del frutto degli scontri cinetici. Non fu Waterloo che spinse la Francia al secondo rango di potenza nel 19° secolo . È il processo di unificazione tedesca che ha progressivamente ridotto il suo peso relativo nel concerto europeo. Inoltre, lo schiacciamento militare totale della Germania nel 1945 non le ha impedito di riprendere gradualmente e naturalmente la leadership europea.

La legge del ritorno all’equilibrio significa che i poteri che contano sono generalmente rimasti gli stessi nel corso dei secoli. È eccezionale che una nazione esca dal cerchio che gli è proprio, ma quando ciò accade è ancora più raro che riesca a ritrovarla.

Le evoluzioni che possono causare squilibri hanno ritmi molto vari. Nel regno della necessità, sono generalmente lenti, salvo incidenti come la scoperta di materie prime vitali o di alto valore: gli idrocarburi hanno trasformato una piccola nazione remota in uno degli stati più prosperi del globo all’inizio degli anni ’70.

È in termini di volontà che le rotture sono più rapide e l’influenza del libero arbitrio individuale o collettivo è decisiva. Personalità forti come i Presidenti Putin o Erdogan hanno segnato le Relazioni Internazionali contemporanee; la resilienza collettiva del popolo ebraico ha permesso loro di superare due millenni di dispersione e persecuzione per ricreare finalmente uno stato in pochi anni.

I criteri di legittimità generalmente conoscono solo evoluzioni progressive e sotterranee. Ma quando l’architettura delle credenze è cambiata, è difficile tornare indietro. La Corte di Versailles lo scoprì a suo danno nel 1789 prima che il mondo intero ne rimanesse sconvolto.

Sebbene i cambiamenti creino opportunità, non tutti vale la pena coglierli. Uno squilibrio troppo grande a favore di un attore provoca in cambio una reazione virulenta e coordinata dei suoi avversari, dei suoi partner, persino dei suoi alleati. Uno Stato deve porsi anche la questione della sua capacità di assorbire un forte aumento di potere. La rana non vince volendo essere più grande del bue…

Modellazione piuttosto che shock

Altri meccanismi derivano dalle contraddizioni interne di qualsiasi stato, sistema, situazione. Mao ha anche teorizzato il suo sfruttamento strategico. Gli Stati Uniti, ad esempio, hanno difficoltà a conciliare la propria identità democratica e la propria natura imperiale. All’interno della stessa alleanza formata dalle democrazie, una forte antilogia distingue la visione francese del multilateralismo, considerato come un’opportunità per creare spazio di manovra, e l’approccio americano, che lo vede come una minaccia al suo status di iperpotenza.

Un paradosso è che la potenza trattenuta è maggiore della potenza impiegata. Quest’ultima, infatti, è una spesa in conto capitale il cui beneficio resta da dimostrare. L’Inghilterra ha costruito il suo dominio assistendo alle grandi conflagrazioni europee molto più che partecipando ad esse. Mentre i suoi avversari si esaurivano in futili litigi, accumulò capitali, costruì navi mercantili, estese le sue reti finanziarie e liberò le terre vergini dell’America e dell’Oceania che offriva al suo vigore demografico e pionieristico.

Da leggere anche: Federico II, un modello di potere? Intervista a Sylvain Gouguenheim #1

Se la manovra di Vladimir Putin in Crimea nel 2014 è un caso da manuale dell’uso strategico dei movimenti naturali al lavoro, l’aggressione in Ucraina nel 2022 illustra i misfatti di uno sterile degrado. Il potere militare, politico e diplomatico russo è stato ridotto e le sue risorse economiche sono state gravemente colpite. Allo stesso modo, l’abuso del diritto di veto da parte dei russi all’ONU è il modo migliore per mettere in discussione il principio stesso. Come contrappunto, la Francia è attenta a non usare la propria per evitare che la sua legittimità venga contestata, il che contribuisce al suo status di potenza globale responsabile.

Sorprendentemente contraddittoria, una saggia politica di potere può consistere nel… favorire l’aumento di quelli di altri attori. È improbabile che un paese come la Francia possa aumentare notevolmente le proprie risorse oltre certi limiti. D’altra parte, potrebbe mirare a rafforzare gli stati subordinati a scapito dei suoi concorrenti.

Se vuoi la pace, prepara la guerra. La debolezza uccide, lo dimostrano i telegiornali. Una griglia di lettura interessata solo agli scontri tra rivali, invece, mancherebbe il punto. L’esperienza delle due guerre mondiali, la deterrenza nucleare e la sempre più marcata riluttanza dell’opinione pubblica a versare il proprio sangue hanno provocato un cambiamento nelle rivalità di potere.

Il confronto, cioè la guerra aperta tra nemici, ha perso la sua centralità a vantaggio della contesa indiretta tra avversari e, ancor più, della competizione globale tra tutti i giocatori, anche tra gli alleati.

Mentre, anche a livello militare, conta sempre meno brillare sul campo di battaglia che durare, i percorsi contemporanei del potere emarginano le nozioni di vittoria e sconfitta. Alfa e omega del pensiero delle relazioni internazionali fino al secolo scorso, sono diventate obsolete. La vittoria riflette solo una momentanea pressione volontaristica contro la natura delle cose o l’equilibrio del potere. Inoltre i suoi risultati svaniscono rapidamente. Sarebbe esagerato paragonarlo a un’illusione?

Il potere di uno Stato non risulta da una determinata situazione, ma da un approccio integrato e da un equilibrio sostenibile tra risorse, volontà e legittimità. È perché è globalmente equilibrato internamente che la Francia è una potenza di bilanciamento esternamente. Al contrario, una Russia volontarista, povera e troppo armata può solo svolgere un ruolo destabilizzante.

Nonostante l’apparente contraddizione tra i due termini, il potere può essere equiparato al consenso, anche se è ovviamente fabbricato. Questo consenso è dovuto all’influenza di un modello sociale, prestigio politico, credibilità militare, prosperità economica, attrattiva culturale, ecc. termine di uno stato percepito come utile nel peggiore dei casi, generalmente necessario, ammirevole nel migliore dei casi.

Se l’arte della tattica dominava quando i principi misuravano il proprio potere con il metro di una provincia conquistata, è oggi emarginata da quella della strategia e della pianificazione ambientale. Quest’ultimo consiste nell’occupare spazi lacunari, rinchiudere i rivali in una fitta rete di dipendenze strutturali sotterranee e assicurarsi un margine di manovra sovrano. Possiamo così completare la cartografia dei poteri con quella delle loro dipendenze materiali e immateriali.

Leggi anche: L’Afghanistan e il futuro della potenza americana

Un gigante economico, la Germania, per esempio, sta pagando il prezzo dell’ingenuità, divisa tra la sua sottomissione energetica a Mosca e la sua dipendenza dalla sicurezza da Washington. Nazione prospera amministrata liberamente, scopre con stupore di non essere sovrana per mancanza di libertà di manovra. Un paese può essere uno stato di diritto, anche senza sovranità. D’altra parte, non ha più la capacità di decidere sul suo futuro e di attuare le sue scelte, che è la definizione stessa di libertà politica e la ragion d’essere della democrazia.

Conclusione

La storia è una linea spezzata. Non ha un significato particolare, ma ripercorre le avventure di competizione tra gruppi umani. Ogni confronto è, soprattutto, un movimento e un’interazione creativa le cui conseguenze non sono tutte negative.

Il mondo contemporaneo ha comunque rotto con la nozione di pace. Militari o meno, la guerra infuria tra le nazioni. Non si oppone più solo agli apparati statali come in passato, ma alle società stesse nel loro insieme.

Nulla ora sfugge al gioco dei poteri. Mark Galeotti ha pubblicato a gennaio 2022 un libro dal titolo evocativo: L’armamento di tutto . Tutto diventa strumento di combattimento. Tutto diventa un’arma.

Questo nuovo sistema globale, come abbiamo visto, non è così anarchico come si potrebbe pensare a prima vista. Se riserva naturalmente sorprese, obbedisce a regole e meccanismi accessibili alla comprensione umana.

Leggi anche: Potenza ed economia: gli impasse della Francia

Gli europei in generale ei francesi in particolare non sono stati in grado di anticipare crisi sanitarie, economiche o militari che sono comunque ampiamente prevedibili. L’obsolescenza di griglie di lettura terribilmente restrittive, siano esse quella economica liberale o quella consistente nel confinare le Relazioni Internazionali a una forma di sociologia, è costata loro cara.

In un’epoca di effetti combinati e scontri interni, questi echi del passato interessano solo alla ricerca storica. Il futuro è irto di minacce e richiede strumenti concettuali in grado di conciliare l’analisi dei rapporti di potere grezzi, tenendo conto dell’imprevedibilità delle decisioni collettive o individuali e del ruolo delle forze morali. Vale a dire la necessità, la volontà e la legittimità.

https://www.revueconflits.com/raphael-chauvancy-puissance/

1 63 64 65 66 67 70