PROCESSARE IL “POLITICO”, di Teodoro Klitsche de la Grange

PROCESSARE IL “POLITICO”

La contemporaneità dell’udienza del processo al Ministro Salvini e dell’annullamento giudiziario della “destinazione” in Albania di un gruppetto di migranti hanno un connotato comune: riproporre l’(eterno) problema del rapporto tra politica e giustizia e, quale presupposto di questo, di determinare cos’è “politico”.

Infatti il potere di giudicare ha carattere generale (anche ritenere di non avere il potere di giudicare, è un giudicare). Lo stesso può affermarsi del politico, perché anche quando una sfera di attività umana è libera e garantita dall’intromissione di poteri pubblici e quindi (anche e soprattutto) politici, ossia privata, ciò è frutto di una distinzione (e decisione) essenzialmente e squisitamente politica: quella tra pubblico e privato.

Data la generalità, politica e giurisdizione possono entrare in contrasto specialmente negli Stati borghesi di diritto, dove le garanzie giudiziarie sono particolarmente penetranti onde hanno indotto alla limitazione costituzionale del potere giudiziario, laddove si debbono giudicate i titolari di certi organi e comunque di decisioni che incidono su funzioni politiche. Ed è un problema che si poneva già agli albori dello Stato borghese moderno, sia nelle leggi delle assemblee francesi rivoluzionarie, che nelle riflessioni dei primi teorici come Benjamin Constant.

La responsabilità (e il processo) penale (e le di esso limitazioni) non è che uno degli aspetti del problema. Pochi italiani sanno che l’ordinamento francese esclude che siano justiciables, cioè annullabili dal Consiglio di Stato gli acts de gouvernement, e che tale soluzione fu fatta propria in Italia nell’istituire la IV Sezione del Consiglio di Stato e poi sempre ripetuta: l’art. 31 t.u. 26 giugno 1924 n. 1054, sul Consiglio di Stato (sostanzialmente ripetitivo dell’art. 24 del precedente t.u. 2 giugno 1889 n. 6166), prevede l’inammissibilità del ricorso al Consiglio di Stato per impugnare atti “emanati dal Governo nell’esercizio del potere politico”. È penetrante il giudizio di Barile che l’attività politica non può venire “definita unicamente un’attività libera, ma un’attività libera perché politica” e che gli atti espressione della funzione di governo sono “istituzionalmente sottratti ad ogni sindacato giurisdizionale. Essi sono sottratti per natura”. Da ultimo tale esclusione è stata confermata nel vigente codice di procedura amministrativa, pubblicato nel 2010 (in pieno fragore mediatico giustizialista). Il problema degli acts de gouvernement è discriminarli da quelli che non lo sono: la giurisprudenza francese ricondusse ad una liste jurisprudentielle tali atti, includendoci in particolare gli atti relastivi ai rapporti internazionali, quelli relativi a rapporti tra organi costituzionali, poi anche le misure eccezionali di cui all’art. 16 della Costituzione della V Repubblica. In realtà passando da un tentativo di definizione denotativa, come la liste jurisprudentielle, ad una connotativa, emergono quali criteri distintivi degli atti politici da un lato lo scopo per cui sono presi tali atti: la difesa della comunità dai nemici, la sicurezza dell’insieme, la tutela (almeno) dei diritti dei cittadini alla vita e ad un’esistenza ordinata. In altre parole coincidono, in larga parte, con quelli che costituiscono il fine della politica (e di riflesso, dello Stato). Carl Schmitt ritiene a tale proposito che nel diritto francese si era «tentato di instaurare un concetto di motivo politico (mobile politique) con l’aiuto del quale distinguere gli atti di governo “politici” (acts de gouvernement) dagli atti amministrativi “non politici” e sottrarre quindi i primi al controllo della giurisdizione amministrativa»; una definizione, assai interessante per il concetto del politico che ne trae, è la seguente: «Ciò che costituisce l’atto di governo è il fine che si propone  l’autore. L’atto che ha per fine la difesa della società presa in sé stessa o personificata nel governo, contro i suoi nemici esterni o interni, palesi o nascosti, presenti o futuri: ecco l’atto di governo». E in effetti tale considerazione – enfatizzata dal rapporto amicus-hostis – è assai prossima a quello che avrebbe poi scritto Freund.

Ritiene Freund, citando Aristotele, che ogni attività umana persegue  un fine specifico: quello della politica è il bene comune (così definito dalla teologia cristiana). Questo si può ripartire nella sicurezza (esterna ed interna) e nel mantenimento dell’ordine cioè della pace e della prosperità della comunità.

E in effetti una delle caratteristiche degli organi politici, in particolare di quello superiorem non recognoscens, è di essere sottratto ad ogni giurisdizione. The King can do no wrong: il Re non può far torto è un’antica massima del diritto inglese. Se nei due casi in esame, l’esercizio dell’azione penale nei confronti di Salvini era stata regolarmente autorizzata dal Senato, e la possibilità di giudicare la legittimità della procedura di “delocalizzazione” dei migranti non è soggetta al limite dell’atto politico (come la cognizione del giudice amministrativo), costituisce comunque un problema. Il quale non si pone nella quasi totalità dei casi alla ribalta delle cronache, concernenti o pure e semplice ruberie, abusi ecc. ecc. di funzionari compiuti a benefici, proprio del politico e dei di esso seguaci ovvero a questioni di carattere strettamente privato (come lo sbandieratismo/i processo/i a carico di Berlusconi per le “olgettine”). Qui invece ad essere giudicati sono atti politici presi nell’esercizio di un potere politico per fini politici come la sicurezza e l’ordine pubblico. Cioè per un’attività politica  per la natura della cosa, come scriveva Barile. E su questo e sulle conseguenze c’è tanto da pensare.

Teodoro Klitsche de la Grange

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SALVINI E MONTESQUIEU, di Teodoro Klitsche de la Grange

SALVINI E MONTESQUIEU

Come al solito, in occasione al processo a Salvini, si è rianimato il dibattito sui rapporti tra politica e giustizia, con il coro (ovviamente a sinistra) di violazione del principio di separazione dei poteri, dello Stato di diritto, ecc. ecc.

Tutti interpretati ad usum delphini, ossia, più terra terra, per fare propaganda. Poco è stato notato che tali interpretazioni sono il contrario di quanto sosteneva Montesquieu (e non solo), spacciato come sostenitore dei pensierini dei suoi (sedicenti) seguaci contemporanei. Vediamo come.

Il primo tra gli idola in materia è che pretendendo di non essere condannato per aver governato il leader della Lega stia infrangendo il principio di distinzione dei poteri. Ossia che distinzione dei poteri voglia dire separazione assoluta e cioè isolamento tra più complessi organizzativi dello Stato, così separati che, coerentemente sviluppando tale impostazione, non si comprende in che guisa ritroverebbero l’unità, essenziale ad ogni comunità politica.

Ma non è questo il concetto che detta distinzione dei poteri aveva le President à mortier, il quale, nel famoso passo dell’XI libro dell’ “Esprit des loi” inizia ad illustrare la distinzione dei poteri scrivendo che “perché nessuno possa abusare del potere, è necessario che, per l’assetto delle cose, il potere possa fermare il potere”.

Non si comprende come ciò potrebbe avvenire se tra i poteri vi fosse una separazione assoluta. Anzi per corroborare la tesi contraria basta leggere il capitolo XV della Verfassungslehre di Carl Schmitt in cui il giurista elenca gran parte dei tipi di “collegamento” e “non-collegamento” tra poteri elaborati in meno di due secoli (allora) di costituzioni borghesi (di “Stati di diritto”), onde conformare le costituzioni al pensiero di Montesquieu.

Secondo. Infatti l’idea di “separazione dei poteri” che si critica è basata su due connotati fondamentali: l’equiordinazione e l’isolamento dei poteri stessi. Poteri equiordinati implicano l’impossibilità di soluzioni di conflitti tra gli stessi, se non demandandone la decisione ad un’autorità che, proprio per tale funzione, non è più “equiordinata”. Se questa non c’è, l’unità e la coerenza dell’azione politica è compromessa.

Terzo. Nell’XI libro dell’ “Esprit des lois” Montesquieu distingue tra due tipi di atti: quelli che presuppongono nell’organo una faculté de statuer e quelli che sono estrinsecazioni della faculté de empêcher. La prima, scriveva Montesquieu, consiste nel “diritto di ordinare da sé o di correggere ciò che è stato ordinato da altri”; l’altra nel “diritto di render nulla una risoluzione altrui”. Nelle reciproche relazioni tra poteri e organi diversi è alla dialettica tra potere di statuire e potere di impedire che Montesquieu affida la possibilità di buon funzionamento del sistema delineato.

Se si va a leggere la casistica d’interventi di un potere sull’altro, si nota che quello “incompetente” non si può sostituire a quello “competente”, come nella specie se il governo o il Parlamento pretendessero di fare una sentenza o spiccare un ordine di custodia cautelare, ma solo impedire (in sostanza derogare o limitare) l’attività di un altro comparto.

Questo anche all’inverso: ad esempio la giustizia ordinaria non può prendere dei provvedimenti attribuiti al potere esecutivo-amministrativo, ma può disapplicarli, privandoli di validità nel caso concreto sottoposto a giudizio. Se fosse valido quanto sostengono a sinistra, proprio uno dei caposaldi dello Stato liberale cioè il controllo giudiziario sulla P.A. sarebbe violazione del principio della distinzione dei poteri, con buona pace del pensiero e dell’azione liberale degli ultimi due secoli.

Quarto. Scriveva un filosofo del diritto come Radbruch che mentre per la politica vale il detto salus rei plublicae suprema lex, per la giustizia vige fiat justitia pereat mundum.

In genere, in caso di contrasto, prevale la necessità politica (cioè dell’esistenza ordinata della comunità e dello Stato). A parte il caso di Salvini, lo si riscontra in più disposizioni dell’ordinamento, tra cui quella sull’ “atto politico”, proprio perché politico sottratto alla cognizione del Giudice (norma vigente da oltre un secolo e confermata da ultimo nel 2010).

Scriveva V.E. Orlando sull’atto politico (ma è utile anche nel caso Salvini) che a distinguerlo dal semplice atto amministrativo era assai più lo scopo che la “natura” dell’atto: “la distinzione acquista un’importanza effettiva, quando il carattere politico che vuolsi attribuire all’atto dipende non tanto dalla natura di esso quanto dallo scopo cui, a torto o a ragione, si dicono diretti: noi accenniamo a quegli atti del potere esecutivo che infrangono le leggi sotto l’impulso di una pubblica necessità, assumendo per giustificazione il motto salus reipublicae suprema lex”. E sindacare lo scopo e la congruità non è certo compito del Giudice, limitandosi questo alla conformità dell’azione del potere pubblico a delle regole. Montesquieu distingueva così i tre poteri: “In ogni stato ci sono tre tipi di poteri quello legislativo, il potere d’esecuzione delle cose dipendenti dal diritto delle genti, il potere esecutivo di quelle che dipendono dal diritto civile…

Per il secondo (di questi) fa la pace e la guerra, nomina e riceve ambasciatori, mantiene la sicurezza, previene le invasioni. Per la terza, punisce i crimini, e giudica le liti dei sudditi (particuliers)”. Confondere i poteri è compromettere la libertà. Permettere che un Ministro venga condannato per come ha tutelato i confini (cioè la sicurezza e i limiti territoriali) è fare politica, nel senso della potenza esecutrice del diritto delle genti” definita da Montesquieu. Ma non condivisa dai suoi sedicenti seguaci.

Teodoro Klitsche de la Grange

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La strategia di rinnovamento dell’America, di Antony J. Blinken

È in corso una feroce competizione per definire una nuova era negli affari internazionali. Un piccolo numero di Paesi – principalmente la Russia, con la partecipazione dell’Iran e della Corea del Nord, oltre che della Cina – è determinato a modificare i principi fondamentali del sistema internazionale. Sebbene le forme di governo, le ideologie, gli interessi e le capacità differiscano, queste potenze revisioniste vogliono tutte radicare un governo autocratico in patria e affermare sfere di influenza all’estero. Tutte vogliono risolvere le dispute territoriali con la coercizione o la forza e armare la dipendenza economica ed energetica di altri Paesi. E tutti cercano di erodere le basi della forza degli Stati Uniti: la loro superiorità militare e tecnologica, la loro moneta dominante e la loro rete ineguagliata di alleanze e partnership. Sebbene questi Paesi non costituiscano un asse e l’amministrazione sia stata chiara nel dire che non vuole un confronto in blocco, le scelte che queste potenze revisioniste stanno facendo ci impongono di agire con decisione per evitare questo esito.

Quando il presidente Joe Biden e il vicepresidente Kamala Harris sono entrati in carica, queste potenze revisioniste stavano già sfidando aggressivamente gli interessi degli Stati Uniti. Questi Paesi ritenevano che gli Stati Uniti fossero in declino irreversibile all’interno e divisi dai loro amici all’estero. Vedevano un’opinione pubblica americana che aveva perso la fiducia nel governo, una democrazia americana polarizzata e paralizzata e una politica estera americana che stava minando le stesse alleanze, istituzioni internazionali e norme che Washington aveva costruito e sostenuto.

Il Presidente Biden e il Vicepresidente Harris hanno perseguito una strategia di rinnovamento, abbinando gli investimenti storici nella competitività interna a un’intensa campagna diplomatica per rivitalizzare le partnership all’estero. Questa duplice strategia, secondo loro, era il modo migliore per distogliere i concorrenti dalla convinzione che gli Stati Uniti fossero in declino e diffidenti. Si trattava di ipotesi pericolose, perché avrebbero portato i revisionisti a continuare a minare il mondo libero, aperto, sicuro e prospero che gli Stati Uniti e la maggior parte dei Paesi cercano. Un mondo in cui i Paesi sono liberi di scegliere la propria strada e i propri partner e in cui l’economia globale è definita da concorrenza leale, apertura, trasparenza e ampie opportunità. Un mondo in cui la tecnologia dà potere alle persone e accelera il progresso umano. Un mondo in cui il diritto internazionale, compresi i principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite, sia sostenuto e i diritti umani universali siano rispettati. Un mondo che possa evolversi per riflettere nuove realtà, dare voce a prospettive e attori emergenti e affrontare le sfide comuni del presente e del futuro.

La strategia dell’amministrazione Biden ha messo gli Stati Uniti in una posizione geopolitica molto più forte oggi rispetto a quattro anni fa. Ma il nostro lavoro non è finito. Gli Stati Uniti devono mantenere la loro forza d’animo attraverso le amministrazioni per scuotere i presupposti dei revisionisti. Devono essere pronti a far sì che gli Stati revisionisti approfondiscano la cooperazione tra loro per cercare di colmare la differenza. Deve mantenere i suoi impegni e la fiducia dei suoi amici. E deve continuare a guadagnare la fiducia del popolo americano nel potere, nello scopo e nel valore di una leadership americana disciplinata nel mondo.

Tornare in gioco

La capacità strategica degli Stati Uniti si basa in larga misura sulla loro competitività economica. Per questo motivo il Presidente Biden e il Vicepresidente Harris hanno guidato i Democratici e i Repubblicani al Congresso nell’approvazione di una legge che prevedeva investimenti storici per migliorare le infrastrutture, sostenere le industrie e le tecnologie che guideranno il ventunesimo secolo, ricaricare la base produttiva, promuovere la ricerca e guidare la transizione energetica globale.

Questi investimenti nazionali hanno costituito il primo pilastro della strategia dell’amministrazione Biden e hanno aiutato i lavoratori e le imprese americane a sostenere l’economia statunitense più forte dagli anni Novanta. Il PIL degli Stati Uniti è più grande di quello degli altri tre Paesi messi insieme. L’inflazione è scesa a livelli tra i più bassi tra le economie avanzate del mondo. La disoccupazione si è mantenuta al di sotto del 4% per il periodo più lungo in oltre 50 anni. La ricchezza delle famiglie ha raggiunto un livello record. Sebbene troppi americani stiano ancora lottando per arrivare a fine mese e i prezzi siano ancora troppo alti per molte famiglie, la ripresa ha ridotto la povertà e la disuguaglianza e ha diffuso i suoi benefici a più persone e più luoghi.

Questi investimenti nella competitività americana e nel successo della ripresa degli Stati Uniti sono fortemente attrattivi. Dopo che il Congresso ha approvato il CHIPS and Science Act e l’Inflation Reduction Act nel 2022 – il più grande investimento di sempre nel clima e nell’energia pulita – la Samsung della Corea del Sud ha impegnato decine di miliardi di dollari per produrre semiconduttori in Texas. La giapponese Toyota ha investito miliardi di dollari per produrre veicoli elettrici e batterie in North Carolina. Tutti e cinque i principali produttori di semiconduttori del mondo si sono impegnati a costruire nuovi impianti negli Stati Uniti, investendo 300 miliardi di dollari e creando oltre 100.000 nuovi posti di lavoro americani.

Gli Stati Uniti sono oggi il maggior destinatario di investimenti diretti esteri al mondo. Sono anche il maggior fornitore di investimenti diretti esteri, a dimostrazione del potere ineguagliabile del settore privato americano di espandere le opportunità economiche in tutto il mondo. Questi investimenti non vanno solo a beneficio dei lavoratori e delle comunità americane. Riducono anche la dipendenza degli Stati Uniti dalla Cina e da altri paesi revisionisti e rendono il Paese un partner migliore per i Paesi che vogliono ridurre la loro dipendenza.

Se all’inizio alcuni amici temevano che gli investimenti e gli incentivi nazionali dell’amministrazione Biden potessero minacciare i loro interessi economici, con il tempo hanno visto come il rinnovamento americano possa giocare a loro favore. Ha incrementato la domanda dei loro beni e servizi e ha catalizzato i loro investimenti in chip, tecnologie pulite e catene di approvvigionamento più resistenti. E ha permesso agli Stati Uniti e ai suoi amici di continuare a guidare l’innovazione tecnologica e a definire standard tecnologici fondamentali per salvaguardare la sicurezza, i valori e il benessere comuni.

PARTNER IN PACE

Il secondo pilastro della strategia dell’amministrazione Biden è stato quello di rinvigorire e reimmaginare la rete di relazioni degli Stati Uniti, consentendo a Washington e ai suoi partner di unire le forze per portare avanti una visione condivisa del mondo e di competere in modo vigoroso ma responsabile contro coloro che cercano di minarla.

Competere con forza significa utilizzare tutti gli strumenti del potere statunitense per promuovere gli interessi degli Stati Uniti. Significa potenziare la posizione di forza degli Stati Uniti, le capacità militari e di intelligence, le sanzioni e gli strumenti di controllo delle esportazioni e i meccanismi di consultazione con gli alleati e i partner, in modo che il Paese possa dissuadere in modo credibile e, se necessario, difendersi dalle aggressioni. Sebbene Washington non voglia salire la scala delle azioni escalatorie, deve prepararsi e gestire un rischio maggiore.

Competere in modo responsabile, invece, significa mantenere canali di comunicazione per evitare che la competizione sfoci in conflitto. Significa chiarire che l’obiettivo degli Stati Uniti non è il cambio di regime e che, anche se entrambe le parti sono in competizione, devono trovare il modo di coesistere. Significa cercare modi per cooperare quando ciò serve all’interesse nazionale. E significa competere in modi che favoriscano la sicurezza e la prosperità degli amici, invece di andare a loro discapito.

La Cina è l’unico Paese che ha l’intenzione e i mezzi per rimodellare il sistema internazionale. Il Presidente Biden ha chiarito fin da subito che avremmo trattato Pechino come la “sfida del passo” degli Stati Uniti, ovvero il loro più importante concorrente strategico a lungo termine. Abbiamo intrapreso sforzi decisi per proteggere le tecnologie più avanzate degli Stati Uniti, difendere i lavoratori, le aziende e le comunità americane da pratiche economiche sleali e contrastare la crescente aggressività della Cina all’estero e la repressione interna. Abbiamo creato canali dedicati con gli amici per condividere la valutazione di Washington dei rischi economici e di sicurezza posti dalle politiche e dalle azioni di Pechino. Abbiamo comunque ripreso le comunicazioni militari e sottolineato che i gravi disaccordi con la Cina non impediranno agli Stati Uniti di mantenere forti relazioni commerciali con il Paese. Né permetteremo che l’attrito nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina precluda la cooperazione su priorità importanti per il popolo americano e per il resto del mondo, come affrontare il cambiamento climatico, fermare il flusso di droghe sintetiche e prevenire la proliferazione nucleare.

Per quanto riguarda la Russia, non ci siamo fatti illusioni sugli obiettivi revanscisti del Presidente Vladimir Putin o sulla possibilità di un “reset”. Non abbiamo esitato ad agire con forza contro le attività destabilizzanti di Mosca, compresi i suoi attacchi informatici e le interferenze nelle elezioni statunitensi. Allo stesso tempo, abbiamo lavorato per ridurre il pericolo nucleare e il rischio di guerra, estendendo il trattato New START e avviando un dialogo sulla stabilità strategica.

Siamo stati altrettanto lucidi quando si è trattato di Iran e Corea del Nord. Abbiamo aumentato la pressione diplomatica e rafforzato la posizione di forza dell’esercito statunitense per scoraggiare e limitare Teheran e Pyongyang. L’uscita unilaterale e sbagliata dell’amministrazione Trump dall’accordo nucleare iraniano ha liberato il programma nucleare di Teheran dal suo confino, minando la sicurezza degli Stati Uniti e dei suoi partner. Abbiamo dimostrato all’Iran che esisteva un percorso di ritorno alla conformità reciproca – se l’Iran fosse stato disposto a percorrerlo – pur mantenendo un solido regime di sanzioni e il nostro impegno a non permettere mai all’Iran di ottenere un’arma nucleare. E abbiamo chiarito la nostra disponibilità a intavolare colloqui diretti con la Corea del Nord, ma anche che non ci saremmo sottomessi alle sue sciabolate o alle sue precondizioni.

L’impegno dell’amministrazione Biden a competere vigorosamente ma responsabilmente su queste linee ha tolto ai revisionisti il pretesto che gli Stati Uniti fossero l’ostacolo al mantenimento della pace e della stabilità internazionale. Inoltre, ha fatto sì che gli Stati Uniti guadagnassero una maggiore fiducia da parte dei loro amici e, con essa, partnership più forti.

Abbiamo lavorato per realizzare il pieno potenziale di queste partnership in quattro modi. In primo luogo, ci siamo impegnati a rispettare le alleanze e i partenariati fondamentali del Paese. Il Presidente Biden ha rassicurato gli alleati della NATO che gli Stati Uniti onoreranno la loro promessa di trattare un attacco a uno come un attacco a tutti; ha riaffermato i ferrei impegni di sicurezza del Paese nei confronti del Giappone, della Corea del Sud e di altri alleati in Asia; e ha restituito al G-7 il suo ruolo di comitato direttivo delle democrazie avanzate del mondo.

In secondo luogo, abbiamo infuso alleanze e partnership statunitensi con un nuovo scopo. Abbiamo elevato il Quadrilatero, la partnership con Australia, India e Giappone, e abbiamo adottato misure concrete per realizzare una visione condivisa di un Indo-Pacifico libero e aperto, dal rafforzamento della sicurezza marittima alla produzione di vaccini sicuri ed efficaci. Abbiamo lanciato il Consiglio per il commercio e la tecnologia tra Stati Uniti e Unione Europea, mettendo in campo la più grande partnership economica del mondo per definire standard globali per le tecnologie emergenti e proteggere le innovazioni più sensibili degli Stati Uniti e dell’Europa. Abbiamo aumentato l’ambizione di relazioni bilaterali critiche, come il partenariato strategico tra Stati Uniti e India, e abbiamo rilanciato l’impegno regionale, con il Presidente Biden che ha ospitato vertici con i leader di Africa, America Latina, Isole del Pacifico e Sud-Est asiatico.

Abbiamo reso la NATO più grande, più forte e più unita che mai.

In terzo luogo, abbiamo unito gli alleati e i partner degli Stati Uniti in nuovi modi, attraverso le regioni e le questioni. Abbiamo lanciato l’Indo-Pacific Economic Framework, che riunisce 14 Paesi che rappresentano il 40% del PIL mondiale per costruire catene di approvvigionamento più sicure, combattere la corruzione e passare all’energia pulita. Abbiamo creato AUKUS, un partenariato trilaterale per la difesa attraverso il quale Australia, Regno Unito e Stati Uniti si sono uniti per costruire sottomarini a propulsione nucleare e approfondire la cooperazione scientifica, tecnologica e industriale.

In quarto luogo, abbiamo costruito nuove coalizioni per affrontare nuove sfide. Abbiamo riunito una serie di governi, organizzazioni internazionali, imprese e gruppi della società civile per produrre e distribuire centinaia di milioni di vaccini gratuiti COVID-19, porre fine alla fase acuta della pandemia, salvare vite umane e rafforzare la capacità del mondo di prevenire e rispondere a future emergenze sanitarie. Abbiamo lanciato una coalizione globale per affrontare il flagello delle droghe sintetiche illecite e uno sforzo a livello regionale per condividere la responsabilità delle storiche sfide migratorie nell’emisfero occidentale.

Nella costruzione di queste e altre coalizioni, l’amministrazione Biden ha sempre fatto delle democrazie dei Paesi vicini il suo primo punto di riferimento. È per questo che il presidente ha lanciato il Summit per la democrazia, che riunisce leader democratici e riformatori di ogni regione. Ma se l’obiettivo è risolvere i problemi del popolo americano, le democrazie non possono essere gli unici partner degli Stati Uniti. Le opportunità e i rischi in evoluzione dell’intelligenza artificiale, ad esempio, devono essere affrontati attraverso coalizioni multiple che includano anche le non democrazie, a patto che queste ultime vogliano fornire servizi ai propri cittadini e siano disposte a contribuire a risolvere le sfide comuni. È per questo che l’amministrazione Biden ha collaborato con il resto del G-7 per sviluppare quadri di governance per l’IA e ha poi guidato più di 120 Paesi – tra cui la Cina – nell’Assemblea generale delle Nazioni Unite per elaborare e approvare la prima risoluzione delle Nazioni Unite sullo sfruttamento dell’IA a fini benefici. Ed è per questo che l’amministrazione ha elaborato un quadro per lo sviluppo e l’uso responsabile dell’IA militare che più di 50 Paesi hanno sottoscritto.

REAZIONE AL REVISIONISMO

Mentre la nostra strategia ha rafforzato le fondamenta della forza degli Stati Uniti in patria e all’estero, la nostra azione politica ha sfruttato questa forza per trasformare la crisi in opportunità. Nel primo anno dell’amministrazione Biden, abbiamo compiuto progressi significativi nell’approfondire l’allineamento con alleati e partner sul nostro approccio alla competizione strategica. Le conversazioni nelle capitali alleate hanno portato a un cambiamento palpabile. Ad esempio, durante i negoziati per la definizione di un nuovo concetto strategico per la NATO, ho visto che per la prima volta gli alleati si sono concentrati intensamente sulla sfida che la Cina rappresenta per la sicurezza e i valori transatlantici. Nei miei colloqui con i funzionari dei Paesi alleati dell’Asia orientale, li ho sentiti alle prese con il modo di rispondere al comportamento coercitivo di Pechino nel Mar Cinese Meridionale e nello Stretto di Taiwan.

La decisione di Putin di tentare di cancellare l’Ucraina dalla carta geografica, insieme alla decisione della Cina di fornire prima una copertura alla Russia e poi di alimentarne l’aggressione, ha accelerato la convergenza di vedute tra i Paesi asiatici ed europei sulla gravità della minaccia e sull’azione collettiva necessaria per affrontarla. Prima dell’invasione russa, abbiamo compiuto una serie di passi per prepararci: avvisare il mondo dell’imminente aggressione di Mosca, condividere le informazioni con gli alleati, inviare supporto militare per l’autodifesa dell’Ucraina e coordinarci con l’UE, il G-7 e altri per pianificare sanzioni economiche immediate e severe contro la Russia. Abbiamo imparato dure lezioni durante il necessario ma difficile ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan, lezioni su tutto, dalla pianificazione di emergenza al coordinamento degli alleati, e le abbiamo applicate.

Quando Putin ha lanciato la sua invasione su larga scala, la NATO ha rapidamente trasferito truppe, aerei e navi come parte della sua Forza di risposta, rafforzando il fianco orientale dell’alleanza. L’UE e i suoi Stati membri hanno inviato all’Ucraina aiuti militari, economici e umanitari. Gli Stati Uniti hanno creato il Gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina, che è cresciuto fino a contare più di 50 Paesi che collaborano con le forze armate ucraine per soddisfare le esigenze più urgenti. Un’ampia coalizione di Paesi ha imposto le sanzioni più ambiziose di sempre, congelando più della metà dei beni sovrani della Russia.

Essendo un attacco non solo all’Ucraina, ma anche ai principi di sovranità e integrità territoriale alla base della Carta delle Nazioni Unite, la guerra di Putin ha alimentato timori oltre i confini europei. Se a Putin fosse stato permesso di procedere impunemente, gli aspiranti aggressori di tutto il mondo avrebbero preso nota, aprendo un vaso di Pandora di conflitti. La decisione della Cina di aiutare la Russia ha sottolineato quanto i destini degli alleati degli Stati Uniti in Europa e in Asia fossero legati tra loro. Fino a quel momento, molti in Europa continuavano a vedere la Cina soprattutto come un partner economico, anche se erano sempre più cauti nel fare troppo affidamento su Pechino. Ma quando Pechino ha fatto la sua scelta, sempre più europei hanno visto la Cina come un rivale sistemico.

Più Putin ha continuato la sua guerra, più la Russia ha fatto affidamento sul sostegno dei suoi colleghi revisionisti per rimanere in lotta. La Corea del Nord ha consegnato treni di armi e munizioni, tra cui milioni di proiettili d’artiglieria, missili balistici e lanciatori, in diretta violazione di molteplici risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. L’Iran ha costruito una fabbrica di droni in Russia e ha inviato a Mosca centinaia di missili balistici. Le aziende cinesi hanno accelerato la fornitura di macchinari, microelettronica e altri articoli a duplice uso di cui la Russia ha bisogno per produrre armi, munizioni e altro materiale.

Più la Russia diventava dipendente dal loro sostegno, più i revisionisti si aspettavano e ottenevano in cambio. Putin ha accettato di condividere con la Corea del Nord l’avanzata tecnologia bellica russa, aggravando una minaccia già grave per il Giappone e la Corea del Sud. Con il leader nordcoreano Kim Jong Un ha fatto rivivere un patto dell’epoca della Guerra Fredda in cui si impegnava a fornire aiuti militari se uno dei due fosse entrato in guerra. La Russia ha aumentato il sostegno militare e tecnico all’Iran e ha accelerato i negoziati per un partenariato strategico con il Paese, anche se Teheran ha continuato ad armare, addestrare e finanziare proxy che hanno compiuto attacchi terroristici contro il personale e i partner statunitensi in Medio Oriente e contro la navigazione internazionale nel Mar Rosso. La cooperazione tra Russia e Cina si è estesa a quasi tutti i settori e i due Paesi hanno organizzato esercitazioni militari sempre più aggressive e ad ampio raggio, anche nel Mar Cinese Meridionale e nell’Artico.

Cina, Russia, Iran e Corea del Nord hanno storie complicate e interessi divergenti, e le loro partnership reciproche non si avvicinano all’architettura di alleanze di lunga data degli Stati Uniti. Al di sotto delle loro grandiose dichiarazioni di amicizia e sostegno, le relazioni di questi Paesi sono in gran parte transazionali e la loro cooperazione comporta compromessi e rischi che ciascuno potrebbe trovare più sgradevoli nel tempo. Questo è particolarmente vero per la Cina, la cui salute economica interna e la cui posizione all’estero sono minacciate dall’instabilità globale fomentata dai suoi partner revisionisti. Eppure tutti e quattro i revisionisti condividono un impegno costante verso l’obiettivo generale di sfidare gli Stati Uniti e il sistema internazionale. Questo continuerà a guidare la loro cooperazione, soprattutto quando gli Stati Uniti e altri Paesi si opporranno al loro revisionismo.

La risposta dell’amministrazione Biden a questo crescente allineamento è stata quella di accelerare la convergenza tra gli alleati sulla minaccia. Abbiamo reso la NATO più grande, più forte e più unita che mai, con l’alleanza che ha accolto Finlandia e Svezia nonostante la loro lunga storia di non allineamento. All’inizio dell’amministrazione, nove dei 30 membri della NATO rispettavano l’impegno di spendere il 2% del PIL per la difesa; quest’anno, almeno 23 dei 32 alleati rispetteranno questo obiettivo.

Abbiamo approfondito e modernizzato le alleanze statunitensi nell’Indo-Pacifico, rafforzando la posizione e le capacità delle forze armate statunitensi con la firma di nuovi accordi per il potenziamento delle basi dal Giappone alle Filippine al Pacifico meridionale. E abbiamo trovato nuovi modi per unire gli alleati. Nel 2023, il Presidente Biden ha tenuto a Camp David il primo vertice trilaterale con il Giappone e la Corea del Sud, dove i tre Paesi hanno concordato di aumentare la cooperazione per difendersi dagli attacchi di missili balistici e dai cyberattacchi della Corea del Nord. Quest’anno ha ospitato alla Casa Bianca il primo vertice trilaterale con il Giappone e le Filippine, in cui le tre parti si sono impegnate ad approfondire gli sforzi congiunti per difendere la libertà di navigazione nel Mar Cinese Meridionale.

LA GRANDE CONVERGENZA

Probabilmente, il cambiamento più significativo che abbiamo ottenuto non è avvenuto all’interno delle regioni, ma tra di esse. Quando ha lanciato la sua invasione, Putin pensava di poter sfruttare la dipendenza dell’Europa dal gas, dal petrolio e dal carbone russi per seminare divisioni e indebolire il sostegno all’Ucraina. Ma ha sottovalutato la determinazione dei Paesi europei e la volontà degli alleati asiatici di aiutarli.

Il Giappone ha stanziato più di 12 miliardi di dollari in assistenza all’Ucraina e a giugno è stato il primo Paese al di fuori dell’Europa a firmare un accordo di sicurezza bilaterale decennale con Kiev. L’Australia ha fornito oltre 1 miliardo di dollari in aiuti militari all’Ucraina e fa parte di una coalizione multinazionale che addestra il personale ucraino nel Regno Unito. La Corea del Sud ha dichiarato che prenderà in considerazione la possibilità di fornire armi all’Ucraina, oltre al considerevole sostegno economico e umanitario che sta già fornendo. I partner indo-pacifici degli Stati Uniti si stanno coordinando con l’Europa per imporre sanzioni alla Russia e limitare il prezzo del petrolio russo, riducendo la quantità di denaro che Putin può incanalare nella sua macchina da guerra.

Nel frattempo, il sostegno della Cina alla Russia – e l’uso innovativo della diplomazia dell’intelligence da parte dell’amministrazione per rivelare l’ampiezza di tale sostegno – ha ulteriormente concentrato gli alleati degli Stati Uniti in Europa sulla minaccia rappresentata da Pechino. La massiccia perturbazione economica causata dall’invasione di Putin ha reso reali le conseguenze catastrofiche che deriverebbero da una crisi nello Stretto di Taiwan, attraverso il quale transita ogni anno circa la metà delle navi container commerciali del mondo. Oltre il 90% dei semiconduttori più avanzati al mondo sono prodotti a Taiwan.

Quando l’amministrazione Biden è entrata in carica, i principali partner europei erano determinati a ottenere l’autonomia dagli Stati Uniti e ad approfondire i legami economici con la Cina. Dopo l’invasione, tuttavia, hanno riorientato gran parte della loro agenda economica sul “de-rischio” dalla Cina. Nel 2023, l’UE ha adottato la legge sulle materie prime critiche per ridurre la sua dipendenza dalla Cina per i fattori produttivi necessari alla fabbricazione di prodotti come veicoli elettrici e turbine eoliche. Nel 2024, l’UE ha avviato nuove iniziative per rafforzare ulteriormente la propria sicurezza economica, tra cui il miglioramento dello screening degli investimenti esteri e in uscita, della sicurezza della ricerca e dei controlli sulle esportazioni. Estonia, Lettonia e Lituania si sono ritirate dall’iniziativa cinese “17+1” per gli investimenti in Europa centrale e orientale. L’Italia ha abbandonato la Belt and Road Initiative cinese. Inoltre, un numero crescente di Paesi europei, tra cui Francia, Germania e Regno Unito, ha vietato alle aziende tecnologiche cinesi di fornire attrezzature per le loro infrastrutture critiche.

Come Segretario di Stato, non faccio politica, ma politica.

Anche gli amici in Europa e in Asia si sono uniti agli Stati Uniti nell’intraprendere un’azione coordinata per affrontare le pratiche commerciali sleali e la sovraccapacità produttiva della Cina. Quest’anno, l’amministrazione Biden ha imposto tariffe mirate sull’acciaio e sull’alluminio, sui semiconduttori e sui minerali essenziali – invece di tariffe generalizzate che aumentano i costi per le famiglie americane – e l’Unione Europea e il Canada hanno imposto tariffe sui veicoli elettrici cinesi. Abbiamo imparato una dura lezione dallo “shock cinese” del primo decennio di questo secolo, quando Pechino ha scatenato una marea di beni sovvenzionati che hanno affogato le industrie americane, distrutto i mezzi di sussistenza degli americani e devastato le comunità americane. Per assicurarci che la storia non si ripeta e per competere con le tattiche distorsive della Cina, stiamo investendo di più nella capacità produttiva degli Stati Uniti e dei suoi amici, e stiamo mettendo in atto maggiori tutele per questi investimenti.

Quando si tratta di tecnologie emergenti, gli Stati Uniti e i loro alleati in Europa e in Asia collaborano sempre di più per mantenere il loro vantaggio collettivo. Su nostra sollecitazione, il Giappone e i Paesi Bassi si sono uniti agli Stati Uniti nell’adottare misure per impedire alla Cina di accedere ai semiconduttori più avanzati e alle attrezzature utilizzate per produrli. Attraverso il Quantum Development Group, abbiamo riunito nove importanti alleati europei e asiatici per rafforzare la resilienza della catena di approvvigionamento e approfondire le partnership commerciali e di ricerca in una tecnologia con capacità superiori anche ai più potenti supercomputer.

Dal momento in cui la Russia ha lanciato la sua guerra, alcuni negli Stati Uniti hanno sostenuto che il sostegno americano all’Ucraina avrebbe distolto risorse dalla sfida della Cina. Le nostre azioni hanno dimostrato il contrario: opporsi alla Russia è stato fondamentale per realizzare una convergenza senza precedenti tra Asia ed Europa, che vedono sempre più la loro sicurezza come indivisibile. Questo cambiamento è la conseguenza non solo di decisioni fatali prese da Mosca e Pechino. È anche il prodotto di decisioni fatidiche prese dagli alleati e dai partner degli Stati Uniti, scelte che Washington ha incoraggiato ma non ha voluto, né potuto imporre.

La coalizione globale a sostegno dell’Ucraina è il più potente esempio di condivisione degli oneri che abbia mai visto nella mia carriera. Mentre gli Stati Uniti hanno fornito 94 miliardi di dollari a sostegno dell’Ucraina dall’invasione su larga scala di Putin, i partner europei, asiatici e di altri Paesi hanno contribuito con quasi 148 miliardi di dollari. Resta ancora molto da fare per potenziare le capacità degli alleati statunitensi in Europa e Asia attraverso una combinazione di maggiore coordinamento, investimenti e integrazione della base industriale. Il popolo americano si aspetta e la sicurezza degli Stati Uniti richiede che gli alleati e i partner si facciano carico di una parte maggiore dell’onere della propria difesa nel tempo. Ma gli Stati Uniti si trovano oggi in una posizione chiaramente più forte in entrambe le regioni più importanti grazie al ponte di alleati che abbiamo costruito. E lo stesso vale per gli amici dell’America.

REVISIONISMO ATTRAVERSO LE REGIONI

Gli effetti destabilizzanti della crescente assertività e dell’allineamento dei revisionisti vanno ben oltre l’Europa e l’Asia. In Africa, la Russia ha sguinzagliato i suoi agenti e mercenari per estrarre oro e minerali critici, diffondere disinformazione e aiutare chi cerca di rovesciare governi democraticamente eletti. Invece di sostenere gli sforzi diplomatici per porre fine alla guerra in Sudan – la peggiore crisi umanitaria del mondo – Mosca sta alimentando il conflitto armando entrambe le parti. L’Iran e i suoi proxy hanno approfittato del caos per rilanciare le rotte del traffico illecito di armi nella regione e per esacerbare i disordini. Pechino, nel frattempo, ha distolto lo sguardo dalla belligeranza di Mosca in Africa, favorendo nuove dipendenze e appesantendo altri Paesi con un debito insostenibile. In Sud America, Cina, Russia e Iran stanno fornendo sostegno militare, economico e diplomatico al governo autoritario di Nicolás Maduro in Venezuela, rafforzando la convinzione che il suo regime sia impermeabile alle pressioni.

L’allineamento revisionista si sta manifestando ancora più intensamente in Medio Oriente. Un tempo la Russia sosteneva gli sforzi del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per limitare le ambizioni nucleari dell’Iran; ora, invece, ne favorisce il programma nucleare e ne agevola le attività destabilizzanti. La Russia è anche passata dall’essere uno stretto partner di Israele a rafforzare i suoi legami con Hamas dopo l’attacco del 7 ottobre. L’amministrazione Biden, da parte sua, ha lavorato instancabilmente con i partner in Medio Oriente e oltre per porre fine al conflitto e alle sofferenze di Gaza, trovare una soluzione diplomatica che permetta a israeliani e libanesi di vivere in sicurezza su entrambi i lati del confine, gestire il rischio di una guerra regionale più ampia e lavorare per una maggiore integrazione e normalizzazione nella regione, anche tra Israele e Arabia Saudita.

Questi sforzi sono interdipendenti. Senza la fine della guerra a Gaza e senza un percorso credibile e limitato nel tempo verso la creazione di uno Stato che risponda alle legittime aspirazioni dei palestinesi e alle esigenze di sicurezza di Israele, la normalizzazione non può andare avanti. Ma se questi sforzi avranno successo, la normalizzazione unirà Israele a un’architettura di sicurezza regionale, sbloccherà opportunità economiche in tutta la regione e isolerà l’Iran e i suoi proxy. I barlumi di questa integrazione sono stati mostrati nella coalizione di Paesi, compresi gli Stati arabi, che hanno aiutato Israele a difendersi da un attacco diretto senza precedenti da parte dell’Iran in aprile. Le mie visite nella regione dal 7 ottobre scorso hanno confermato che esiste un percorso verso una maggiore pace e integrazione, se i leader sono disposti a prendere decisioni difficili.

Per quanto implacabili siano i nostri sforzi, le conseguenze umane della guerra a Gaza continuano a essere devastanti. Decine di migliaia di civili palestinesi sono stati uccisi in un conflitto che non hanno iniziato e che non possono fermare. Quasi tutta la popolazione di Gaza è stata sfollata e la maggior parte soffre di malnutrizione. A Gaza rimangono circa 100 ostaggi, già uccisi o ancora detenuti in condizioni brutali da Hamas. Tutte queste sofferenze rendono ancora più urgenti i nostri sforzi per porre fine al conflitto, evitare che si ripeta e gettare le basi per una pace e una sicurezza durature nella regione.

FARE UN’OFFERTA PIÙ FORTE

Per molti Paesi in via di sviluppo e dei mercati emergenti, la competizione tra grandi potenze in passato significava essere chiamati a scegliere da che parte stare in una gara che sembrava lontana dalle loro lotte quotidiane. Molti hanno espresso il timore che la rivalità odierna non sia diversa. E alcuni temono che l’attenzione degli Stati Uniti per il rinnovamento interno e la competizione strategica vada a scapito delle questioni più importanti per loro. Washington deve dimostrare che è vero il contrario.

Il lavoro dell’amministrazione Biden per finanziare le infrastrutture in tutto il mondo è un tentativo di fare proprio questo. Nessun Paese vuole progetti infrastrutturali costruiti male e distruttivi per l’ambiente, che importano o abusano di lavoratori, o che favoriscono la corruzione e appesantiscono il governo con un debito insostenibile. Eppure, troppo spesso, questa è stata l’unica opzione. Per offrire una scelta migliore, gli Stati Uniti e altri Paesi del G-7 hanno lanciato nel 2022 il Partenariato per le infrastrutture e gli investimenti globali. L’iniziativa finirà per sbloccare 600 miliardi di dollari di capitale privato per finanziare progetti di alta qualità e rispettosi dell’ambiente, nonché per potenziare le comunità in cui vengono costruiti. Gli Stati Uniti stanno già coordinando gli investimenti in ferrovie e porti per collegare i poli economici delle Filippine e dare impulso agli investimenti nel Paese. Inoltre, stanno effettuando una serie di investimenti infrastrutturali in una fascia di sviluppo che attraversa l’Africa – collegando il porto angolano di Lobito alla Repubblica Democratica del Congo e allo Zambia e, infine, collegando l’Oceano Atlantico e l’Oceano Indiano – che creerà opportunità per le comunità di tutta la regione, sostenendo al contempo la fornitura di minerali critici, fondamentali per guidare la transizione energetica pulita.

Gli Stati Uniti stanno collaborando con i loro partner per costruire e ampliare l’infrastruttura digitale, in modo che i Paesi non debbano rinunciare alla loro sicurezza e privacy per ottenere connessioni Internet ad alta velocità e a prezzi accessibili. In collaborazione con Australia, Giappone, Nuova Zelanda e Taiwan, Washington ha investito in cavi che estenderanno l’accesso digitale a 100.000 persone nelle isole del Pacifico. E ha promosso sforzi simili in altre zone dell’Asia, dell’Africa e del Sud America.

L’amministrazione ha anche cercato di rendere le istituzioni internazionali più inclusive. Per quanto imperfette possano essere le Nazioni Unite e gli altri organismi di questo tipo, non c’è modo di sostituirne la legittimità e le capacità. Partecipare e riformarli è uno dei modi migliori per sostenere l’ordine internazionale contro i tentativi di distruggerlo. Per questo motivo, sotto l’amministrazione Biden, gli Stati Uniti hanno aderito all’Organizzazione mondiale della sanità, al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite e all’UNESCO. È anche per questo che l’amministrazione ha proposto di ampliare il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite aggiungendo due membri permanenti dall’Africa, un membro permanente dall’America Latina e dai Caraibi e un seggio eletto per i piccoli Paesi insulari in via di sviluppo. Questo si aggiunge ai seggi permanenti che da tempo proponiamo per Germania, India e Giappone. Ed è per questo che abbiamo fatto pressione affinché il G-20 aggiungesse l’Unione Africana come membro permanente, cosa che è avvenuta nel 2023. Nel 2021, abbiamo sostenuto lo stanziamento di 650 miliardi di dollari in diritti speciali di prelievo da parte del Fondo Monetario Internazionale per aiutare i Paesi poveri che stanno lottando contro il peso delle crisi globali della salute, del clima e del debito. Abbiamo anche spinto per riforme alla Banca Mondiale che consentiranno ai governi di rinviare i pagamenti del debito dopo disastri naturali e shock climatici e amplieranno i finanziamenti accessibili disponibili per i Paesi a medio reddito. Sotto il Presidente Biden, gli Stati Uniti hanno quadruplicato i finanziamenti per il clima ai Paesi in via di sviluppo per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi climatici e hanno aiutato più di mezzo miliardo di persone a gestire gli effetti del cambiamento climatico.

Più volte l’amministrazione Biden ha dimostrato che gli Stati Uniti sono il Paese su cui gli altri possono contare per risolvere i loro problemi più gravi. Quando la guerra in Ucraina ha esacerbato la crisi globale della sicurezza alimentare, ad esempio, gli Stati Uniti hanno investito 17,5 miliardi di dollari per affrontare il problema dell’insicurezza alimentare e hanno mobilitato più di 100 Paesi affinché adottassero misure concrete per affrontare la sfida e le sue cause profonde. Tutto questo continuando a essere il maggior donatore, di gran lunga, di aiuti umanitari salvavita in tutto il mondo.

IL FRONTE INTERNO

Sebbene alcuni americani siano favorevoli a un maggiore unilateralismo e isolazionismo, i pilastri della strategia dell’amministrazione Biden godono in realtà di un ampio sostegno. La legge CHIPS e la legge sulla scienza e le varie fasi di finanziamento per l’Ucraina e Taiwan sono passate al Congresso con un sostegno bipartisan. Democratici e repubblicani in entrambe le camere sono impegnati a rafforzare le alleanze degli Stati Uniti. E, sondaggio dopo sondaggio, la maggior parte degli americani considera fondamentale una leadership statunitense disciplinata e di principio nel mondo.

Il consolidamento di questo allineamento è fondamentale per convincere alleati e rivali che, sebbene il partito al potere a Washington possa cambiare, i pilastri della politica estera statunitense non cambieranno. Questo darà agli alleati la fiducia che gli Stati Uniti possano rimanere al loro fianco, il che a sua volta li renderà alleati più affidabili per gli Stati Uniti. E permetterà a Washington di continuare ad affrontare i suoi rivali da una posizione di forza, poiché sapranno che la potenza americana è radicata non solo nei fermi impegni del governo statunitense, ma anche nelle incrollabili convinzioni del popolo americano.

Come Segretario di Stato, non mi occupo di politica, ma di politica. E la politica è fatta di scelte. Fin dal primo giorno, il Presidente Biden e il Vicepresidente Harris hanno fatto una scelta fondamentale: in un mondo più competitivo e infiammabile, gli Stati Uniti non possono andare avanti da soli. Se l’America vuole proteggere la sua sicurezza e creare opportunità per la sua gente, deve stare dalla parte di coloro che hanno a cuore un mondo libero, aperto, sicuro e prospero e opporsi a coloro che minacciano quel mondo. Le scelte che gli Stati Uniti faranno nella seconda metà di questo decennio decisivo determineranno se questo momento di prova rimarrà un momento di rinnovamento o tornerà a un periodo di regressione – se Washington e i suoi alleati potranno continuare a competere con le forze del revisionismo o lasciare che la loro visione definisca il XXI secolo.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La ripresa dei rapporti tra Russia e FMI è un’opportunità per correggere le percezioni dei media alternativi, di Andrew Korybko

A parte la retorica dei principali influencer dei media alternativi e dei falchi funzionari russi, la realtà è che le complesse interdipendenze, dirette e indirette, rispettivamente con il mondo non occidentale e con l’Occidente pongono dei limiti alla politica russa.

Politico ha intitolato un articolo all’inizio di questa settimana su come ” i governi europei criticano il viaggio del FMI in Russia come ‘vittoria propagandistica’ per Putin “, che segue la ripresa delle relazioni tra quei due che è stata recentemente analizzata qui . Ciò è guidato dalla convinzione della Russia di riformare gradualmente il sistema economico-finanziario globale invece di rimodellarlo radicalmente per non destabilizzare inavvertitamente i suoi partner cinesi, indiani e altri del Sud del mondo che hanno interdipendenze complesse dirette con l’Occidente.

Dal punto di vista di Mosca, il FMI ha di conseguenza un ruolo fondamentale da svolgere in questo processo, ergo la necessità di riprendere le loro relazioni con una visione verso quella fine, che il FMI è anche interessato a promuovere poiché accetta che le riforme siano inevitabili per non diventare irrilevanti nel nuovo ordine mondiale. Questa logica è solida, ma è poco conosciuta al di fuori dei circoli dei politici esperti, con la narrazione più popolare ma fattualmente falsa della Russia che vuole “far crollare l’economia occidentale” che prevale invece.

Nonostante siano presumibilmente rivali l’uno dell’altro, sia la Alt-Media Community (AMC) che i Mainstream Media (MSM) spingono questa affermazione poiché soddisfa i loro interessi, anche se da prospettive opposte. L’AMC vede questo come qualcosa di buono e degno di essere celebrato, mentre i MSM lo considerano qualcosa di cattivo e degno di essere condannato. La suddetta verità banale non raduna nessuno dei loro pubblici di riferimento e viene quindi soppressa dai gatekeeper di entrambi poiché va contro i loro programmi.

Ecco perché quei governi dell’Europa centrale e settentrionale che hanno protestato contro la ripresa delle relazioni tra Russia e FMI stanno esagerando, poiché nessuno dei due schieramenti mediatici dovrebbe voler attirare l’attenzione su questo sviluppo. Molti nell’AMC considerano questo un “tradimento” degli interessi della Russia, poiché sono convinti che il FMI sia un male irrimediabile, mentre molti nei MSM considerano questo un “tradimento” degli interessi dell’Occidente, poiché sono convinti che ciò conferisca legittimità alla Russia sulla scena internazionale.

Nessuno dei due riesce a mantenere la facciata che la Russia vuole “far crollare l’economia occidentale” dopo quello che è appena successo, ma è solo quella manciata di governi dell’UE che se ne sta scagliando, non l’AMC. Si stanno comportando in questo modo perché esagerano l’impatto che la narrazione dei MSM in cui hanno investito così tanto ha sulla percezione popolare. Nella loro mente, potrebbe presto seguire un cambiamento radicale nell’opinione pubblica, ma è molto improbabile poiché la maggior parte degli occidentali è indifferente a questo.

La persona media che non ama la Russia non ha questa opinione perché pensa davvero che Putin avrebbe “fatto crollare l’economia occidentale”, ma perché pensa che sia un “dittatore” o un “criminale di guerra”. Infatti, molti di loro pensano che sia l’economia russa a crollare e che abbia bisogno del sostegno del FMI, motivo per cui alcuni di loro sono arrabbiati con la loro stessa parte per non aver impedito loro di riprendere le relazioni. Anche così, la loro rabbia non si tradurrà in alcuna moderazione dei loro sentimenti anti-russi.

La situazione è completamente diversa con l’AMC, molti dei cui membri amano così tanto la Russia perché pensavano davvero che Putin avrebbe “fatto crollare l’economia occidentale” come una forma di “giustizia storica”. Sono loro la cui rabbia dovrebbe essere gestita poiché alcuni sono ora inclini a pensare che la Russia si sia “svenduta” dopo che le loro aspettative irrealistiche sulle sue politiche hanno inevitabilmente portato a questa profonda delusione. Il problema è che pochi nell’AMC sono in grado di articolare la politica della Russia su questo come esiste oggettivamente.

La solita scusa che questo fa parte di un “piano generale degli scacchi 5D” per “stuzzicare” l’Occidente è stata impiegata così spesso di fronte a sviluppi “politicamente scomodi” da perdere il suo effetto, diventare una specie di meme e quindi essere vista come un insulto intellettualmente ogni volta che qualcuno fa riferimento a quella spiegazione. Ciò di cui c’è bisogno è un “Great Media/Perception Reset” sulla politica russa sotto tutti gli aspetti, da Israele – Hamas allo speciale funzionamento e la sua grande strategia , tra gli altri argomenti, per rieducare in modo completo l’AMC.

A meno che ciò non accada, la ripresa delle relazioni tra Russia e FMI, che oggettivamente esiste, è intrapresa volontariamente da entrambe le parti ed è sinceramente considerata reciprocamente vantaggiosa dai loro decisori, rischia di essere usata come arma come una “perdita di propaganda” per il Cremlino, non una vittoria. I media mainstream sono così fuori dal contatto con l’AMC che non si rendono conto di quanti membri di quest’ultimo detestino fortemente ciò che è appena accaduto e siano quindi ora suscettibili a narrazioni ostili che sostengono che la Russia si è “svenduta”.

Invece di capitalizzare su questo, i governi UE menzionati in precedenza stanno cercando di fare pressione sul FMI affinché riconsideri la ripresa delle relazioni con la Russia, tutto perché esagerano l’impatto che la loro falsa narrazione ha sul loro pubblico di riferimento. I principali influencer dell’AMC comprendono bene l’impatto sul loro, tuttavia, motivo per cui stanno schierandosi a ruota libera per bloccare qualsiasi discussione su questo, poiché sanno che fa “fare brutta figura” alla Russia a causa delle aspettative irrealistiche del loro pubblico.

Entrambi i campi dei media stanno commettendo un errore. Ciò che dovrebbero fare è usare questa opportunità per chiarire la realtà della politica russa, non importa quanto deluda il loro pubblico, non reagire in modo esagerato come stanno facendo i MSM o nasconderla come stanno facendo molti nell’AMC. Solo l’AMC ha la motivazione politica per farlo, ma non è chiaro se lo farà. In ogni caso, i lettori dovrebbero riflettere sulla comprensione di questa analisi e sono invitati a riconsiderare molte delle altre presunte politiche russe che hanno dato per scontate.

Come è già stato scritto, la verità è solitamente banale , non drammatica. La Nuova Guerra Fredda nella sua forma più elementare è una competizione sistemica tra l’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il resto del mondo sul desiderio del primo di mantenere l’unipolarità il più realisticamente possibile e il desiderio del secondo di accelerare la multipolarità. Mentre il primo ha una storia di ricorso a misure radicali, ciò è dovuto solo alla sua posizione di partenza in questa competizione, che gli conferisce vantaggi sistemici nel farlo.

Lo stesso non si può dire del resto del mondo, la cui complessa interdipendenza con l’Occidente è stata storicamente sbilanciata a favore della controparte, impedendogli così di catalizzare improvvisi shock sistemici che si sarebbero rivelati controproducenti per i propri interessi. Perfino i cosiddetti “stati canaglia” come l’Iran e la Corea del Nord, che hanno il grado meno diretto di complessa interdipendenza con l’Occidente, sono restii a farlo perché sanno che si ritorcerà contro dopo aver danneggiato i loro stretti partner non occidentali.

Questa intuizione è rilevante quando si riconsiderano molte delle altre politiche russe che i membri dell’AMC davano per scontate, come il suo interesse nell’attaccare la NATO o nell’aiutare gli Houthi. bloccare il Mar Rosso, il primo dei quali innescherà la Terza Guerra Mondiale mentre il secondo danneggerebbe Cina e India. A parte la retorica dei principali influencer dell’AMC e dei funzionari russi falchi, la realtà è che le complesse interdipendenze dirette e indirette con il non-Occidente e l’Occidente rispettivamente pongono dei limiti alla politica russa.

C’è effettivamente interesse e un movimento tangibile verso una maggiore autosufficienza per proteggersi da questi rischi, che potrebbero anche essere manipolati dai suoi avversari, ma la Russia non ha ancora fatto abbastanza progressi in questo senso per sentirsi a suo agio nel provocare improvvisi shock sistemici e non lo farà per un po’. Ogni ” gesto di buona volontà ” per scopi di de-escalation percepiti e la politica di continuare a vendere risorse a paesi ufficialmente “ostili” in Occidente derivano da questi calcoli “politicamente scomodi”.

Prima l’AMC lo riconoscerà, prima potrà correggere le percezioni dei suoi membri e di conseguenza ridurre le possibilità che diventino suscettibili a narrazioni ostili che sostengono che la Russia si è “svenduta” ogni volta che accade qualcosa che altrimenti sarebbe visto come “politicamente scomodo”. Il COVID e il conflitto ucraino hanno fatto luce sui legami oscuri tra amici e nemici e, mentre l’AMC ha capito il primo, deve ancora aprire completamente gli occhi sul secondo.

Non si tratta di un elemento di svolta, ma di una scommessa per attenuare o intensificare il conflitto in modi che favoriscano gli interessi di Israele, così come Bibi li percepisce, motivo per cui l’ultima cosa che si aspetterebbe sarebbe il mantenimento dello status quo.

Quasi 3.000 persone sono rimaste ferite e diverse sono state uccise in Libano martedì dopo che i loro cercapersone sono esplosi simultaneamente in un attacco che, secondo i resoconti, è stato orchestrato da Israele contro Hezbollah. Alcune delle vittime erano bambini e dottori, quindi i critici hanno definito questo un atto di terrorismo che viola le leggi di guerra. In ogni caso, è stato un attacco audace che passerà alla storia per la sua novità, il che lo rende degno di essere analizzato nel contesto dell’attuale guerra per procura regionale.

Per dare un contesto, l’attacco furtivo di Hamas contro Israele il 7 ottobre è stato sfruttato da Israele come pretesto per punire collettivamente i palestinesi a Gaza attraverso una campagna di bombardamenti e un’invasione su larga scala, che da allora si è estesa fino a includere obiettivi in Libano, Siria, Iraq, Iran e Yemen. A tutti gli effetti, ora è una guerra per procura regionale tra Israele e l’Asse della Resistenza guidato dall’Iran che annovera Hezbollah tra i suoi membri più potenti.

La ” Distruzione Mutua Assicurata ” (MAD) che è emersa tra loro come risultato delle capacità nucleari non così segrete di Israele e di quelle convenzionali impressionanti dell’Asse della Resistenza ha impedito lo scoppio di una guerra totale fino ad ora. Tuttavia, questo conflitto prolungato avvantaggia l’Asse della Resistenza molto più di Israele, il secondo dei quali ha visto la sua reputazione prebellica di leader militare e apparentemente invincibile (escludendo il “colpo di fortuna” del 2006 come lo vedono i suoi sostenitori) infranta.

Dove Israele ha il vantaggio è nel colpire i suoi avversari dove fa male, attraverso bombardamenti regionali e operazioni di intelligence, ma i primi devono ancora raggiungere l’obiettivo desiderato di degradare in modo completo le loro capacità. Di conseguenza, si è fatto sempre più affidamento sulle operazioni di intelligence, soprattutto a causa del loro potente effetto psicologico, ergo l’assassinio del capo politico di Hamas a Teheran questa estate e l’ultimo attacco al cercapersone.

L’operazione di intelligence più recente è stata probabilmente la più dannosa in termini di impatto psicologico e strategico. Per quanto riguarda la prima, ha dimostrato che Israele è stato in grado di compromettere la logistica di Hezbollah per piazzare presumibilmente degli esplosivi vicino alle batterie dei loro cercapersone, che poi sono presumibilmente esplosi dopo che questi ultimi sono stati manipolati per sovraccaricarli in modo da farli detonare. Per quanto riguarda la seconda, ha tolto dalla guerra per ora quasi 3.000 operativi, anche se a costo di mutilare e persino uccidere vittime civili.

Mentre alcuni osservatori sono preoccupati che questo potrebbe precedere un’invasione del Libano simile a quella del 2006, soprattutto dopo che il Gabinetto di sicurezza israeliano ha dichiarato che fermare i bombardamenti transfrontalieri di Hezbollah e riportare gli sfollati nel nord di Israele è ora uno dei loro obiettivi di guerra, ciò potrebbe non accadere. Dopo tutto, la MAD è ancora in vigore, anche se israeliani falchi come Bibi e quelli intorno a lui potrebbero pericolosamente scommettere di poter indurre gli Stati Uniti a intervenire dalla loro parte per far pendere le probabilità a loro favore.

A meno che non vadano a tutto gas, il che non può mai essere escluso, è possibile che Israele intendesse solo paralizzare le operazioni di Hezbollah in una certa misura per costringerlo a fare concessioni o a intensificare per primo. Per spiegare, Israele vuole che Hezbollah smetta di colpire le sue aree settentrionali, ma Hezbollah non lo farà a meno che Israele non smetta di colpire quelle meridionali del Libano. Il loro dilemma di sicurezza è tale che nessuno dei due vuole apparire debole essendo il primo a cessare le ostilità, soprattutto perché non si fidano che l’altro ricambi.

C’è anche la questione di un cessate il fuoco a Gaza, i cui termini potrebbero non soddisfare gli interessi di Hezbollah, poiché Israele potrebbe accettare un compromesso lì solo per reindirizzare il suo esercito verso il Libano, nel qual caso sarebbe svantaggioso per il gruppo rinunciare alla sua zona cuscinetto lungo il confine. Israele ha anche creato la sua zona cuscinetto sul lato libanese, ma quella di Hezbollah è molto più significativa poiché è un gruppo non statale mentre Israele è un attore statale, il che fa sembrare il primo più forte e il secondo più debole.

Se Israele potesse far sì che Hezbollah diventasse il primo a cessare il fuoco o almeno a ridurre le ostilità lungo la frontiera, allora potrebbe essere più facile per Israele fare lo stesso, facilitando così il ritorno dei suddetti sfollati, la cui fuga sotto costrizione ha rafforzato la percezione che Israele non sia davvero invincibile. D’altro canto, l’attacco al cercapersone potrebbe anche essere stato inteso per provocare Hezbollah a intensificare in un modo che potrebbe spingere gli Stati Uniti a intervenire direttamente e quindi aumentare le probabilità di una vittoria israeliana.

Per essere chiari, un intervento militare degli Stati Uniti in una futura guerra tra Israele e Hezbollah non porterebbe automaticamente alla vittoria del primo, ma Bibi e altri falchi potrebbero ancora essere decisi a farlo accadere. Ciò che gli osservatori sono convinti abbia più senso non è sempre visto in questo modo dai decisori politici. Le azioni di Israele nel corso dell’attuale guerra per procura regionale, dal bombardamento del consolato iraniano a Damasco all’assassinio del capo politico di Hamas a Teheran e ora all’attacco al cercapersone, testimoniano questo fatto.

Nonostante abbia ritirato dalla guerra circa tremila operativi di Hezbollah per ora, Israele potrebbe non sentirsi ancora abbastanza a suo agio nel tentare un’altra invasione del Libano meridionale. Hezbollah ha ancora molti combattenti rimasti per lanciare il suo enorme arsenale missilistico contro Israele come parte del MAD. Bibi non è ancora sicuro di poter contare sugli Stati Uniti per salvare Israele se sta perdendo. Se fosse sicuro di vincere da solo, allora probabilmente avrebbe già proceduto.

Gli osservatori dovrebbero anche ricordare che l’attacco del cercapersone non è ripetibile perché Hezbollah ha cambiato i suoi metodi di comunicazione in risposta a quanto appena accaduto, sollevando così la questione sul perché Israele abbia proceduto in questo modo. Mentre alcuni ipotizzano che ciò sia avvenuto perché Hezbollah ha sentito che i suoi cercapersone potrebbero essere stati manomessi, quindi è stato un momento di “adesso o mai più”, questa analisi sostiene che è stato fatto deliberatamente per l’impatto psicologico e strategico che è stato spiegato.

Israele è diventato stanco dopo che tutti i combattimenti a Gaza non sono riusciti a distruggere completamente Hamas. La sua reputazione attentamente coltivata come unico paese “morale” nella regione è a brandelli dopo il grande tributo che il suo conflitto ha imposto ai civili palestinesi, mentre la percezione della sua invincibilità militare è andata in frantumi. Anche l’economia non sta andando molto bene e i disordini stanno aumentando, sia all’interno della società che tra i membri delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti di Israele (“stato profondo”).

Se Bibi si sente costretto dalle circostanze ad accettare un compromesso a Gaza che non soddisfa nessuno degli obiettivi per cui aveva dichiarato in precedenza di combattere, e non decide di rischiare per disperazione invadendo il Libano meridionale, allora potrebbe voler adottare una strategia di uscita il più possibile “salva-faccia”. È qui che entra in gioco l’attacco del cercapersone, poiché ha colpito duramente Hezbollah, sebbene il gruppo sia tutt’altro che paralizzato, e potrebbe creare le condizioni (o almeno così pensa) per un cessate il fuoco reciproco lungo il loro confine.

Se ha l’effetto opposto di peggiorare le ostilità, allora è anche perversamente vantaggioso per lui, poiché la risposta di Hezbollah potrebbe essere abbastanza severa da spingere gli USA a intervenire direttamente, motivo per cui una continuazione dello status quo è l’ultima cosa che si aspetterebbe. La stessa logica si applica alla risposta ritardata dell’Iran all’assassinio del capo di Hamas nella sua capitale. Nessuno dei due ha cambiato le carte in tavola, ma è una scommessa per de-escalare o escalare in modi che promuovono gli interessi di Israele, come Bibi li percepisce.

Le persone dovrebbero essere sufficientemente mature da accettare che nessun paese è perfetto, nemmeno il loro preferito come la Russia, e che le battute d’arresto sono una parte inevitabile di ogni conflitto militare.

Nessuno aveva previsto a febbraio 2022 che l’operazione speciale della Russia sarebbe degenerata in una prolungata “guerra di logoramento” che ha appena trascorso due anni e mezzo il mese scorso. Ciò è accaduto perché tutte le parti si sono sottovalutate a vicenda e, a posteriori, ci sono state alcune carenze nelle fasi iniziali della campagna, di cui i lettori possono di conseguenza saperne di più qui e qui . Tuttavia, molti membri dell’Alt -Media Community (AMC) rimangono convinti che questo fosse in realtà il piano fin dall’inizio.

Nella loro mente, tutto procede secondo un “piano generale degli scacchi 5D” in cui tutti gli insuccessi e le sfide sono solo un tentativo della Russia di “stupire” i suoi avversari, ma la gente comune è presumibilmente incapace di comprendere le complessità di una strategia così complessa. Come dicono i seguaci di QAnon, “fidati del piano”, ma il piano è in realtà cambiato da quando tutto è iniziato. Ora è noto dalla bozza del trattato di pace della primavera 2022 che la Russia ha cercato una rapida fine delle ostilità e non un conflitto prolungato.

I decisori erano convinti che la loro avanzata fulminea attraverso ampie fasce dell’Ucraina avesse costretto con successo Zelensky ad accettare le richieste di garanzia di sicurezza della Russia relative al ripristino della sua neutralità costituzionale e al ridimensionamento delle sue forze armate a un livello praticamente simbolico. Le truppe russe erano nelle regioni di Kiev, Chernigov, Kharkov e Sumy, e avevano anche una presenza lungo il Dnieper nella regione di Kherson e in parti della regione di Nikolaev, anche se la logistica era ridotta al minimo.

Fu perché l’ Asse anglo-americano comprese quanto fosse fragile la logistica del nemico che Boris Johnson andò a Kiev per convincere Zelensky a continuare a combattere, con l’aspettativa che gli ucraini avrebbero potuto poi sfruttare questa debolezza per respingere la Russia verso il confine. Questo piano funzionò e la Russia fu espulsa da tutte le aree sopra menzionate dopo che la sua logistica fu interrotta. L’unica ragione per cui erano state estese eccessivamente all’inizio era quella di provocare il panico nei decisori ucraini.

Era certamente una scommessa, e una che avrebbe dovuto manipolarli per fargli accettare le condizioni di pace della Russia, in particolare la smilitarizzazione del loro paese. Allo stesso modo, perpetuare il conflitto era anche una scommessa, poiché l’Asse anglo-americano pensava che la combinazione di sanzioni senza precedenti e la controffensiva prevista dall’Ucraina sarebbero riuscite a costringere la Russia a ritirarsi completamente. Nessuno dei due si aspettava che le rispettive scommesse sarebbero fallite e che ne sarebbe seguita una “guerra di logoramento”.

Le prove a sostegno di questa spiegazione sono numerose. Per cominciare, la Russia non avrebbe esagerato con la sua logistica se il piano fosse stato quello di attirare le forze ucraine nel raggio di tiro come parte di una strategia di smilitarizzazione prolungata. L’Ucraina avrebbe potuto essere smilitarizzata comodamente ma molto lentamente senza nemmeno attraversare il confine all’inizio, con la Russia che avanzava solo dopo che il suo nemico era stato logorato. Come è noto, non è così che si è svolto tutto, e chiunque affermi il contrario è disonesto.

In aggiunta, il ritiro su larga scala della Russia dalle regioni di Kiev, Chernigov e Sumy come “gesto di buona volontà” l’ha fatta apparire debole e disorganizzata alla maggior parte degli osservatori, fatta eccezione per coloro che hanno un bisogno psicologico di credere alle teorie cospirative del “piano generale degli scacchi 5D” per qualsiasi motivo. Ancora peggio, questo “gesto di buona volontà” è stato poi seguito dall’espulsione delle sue forze dalle parti della regione di Nikolaev in cui erano avanzate, così come dalla regione di Kharkov e dalla parte occidentale della regione di Kherson.

I principali influencer di Alt-Media dell’epoca sostenevano che queste mosse facevano tutte parte di un piano astuto per avvolgere gli ucraini in avanzata in una serie di calderoni, dopodiché la Russia avrebbe fatto irruzione nell’Ucraina orientale fino al Dnepr e poi avrebbe posto fine al conflitto in modo decisivo. Anche questo non è mai accaduto. In effetti, gli sviluppi sopra menzionati erano tutti dovuti al fatto che l’Ucraina aveva capitalizzato la logistica eccessivamente estesa della Russia fin dalla fase iniziale del conflitto, il che ha portato a perdite fisiche e soprattutto di reputazione.

Un altro punto è che l’Occidente non ha aumentato la sua produzione militare-industriale negli anni precedenti l’operazione speciale della Russia, nonostante gli scenari di un conflitto intensificato nel Donbass o persino di un intervento militare russo in tutta l’Ucraina fossero apertamente discussi dai loro media e think tank. L’Occidente pensava che la Russia potesse essere scoraggiata, che le probabilità di vittoria fossero così alte che non valeva la pena pianificare una guerra prolungata, o che sanzioni senza precedenti avrebbero portato rapidamente alla sua sconfitta.

In ogni caso, sono stati chiaramente colti alla sprovvista dalla “guerra di logoramento” che ha seguito la fase iniziale dell’operazione speciale tanto quanto la Russia, e nessuno dei due era pronto per questo. La Russia avrebbe potuto più facilmente distruggere tutti i ponti dell’Ucraina sul Dnepr all’inizio se avesse davvero pianificato un conflitto prolungato, ma non l’ha fatto per le ragioni spiegate qui . Ora è troppo tardi perché quei ponti sono meglio difesi e la Russia non ha così tanti missili extra da spendere per saturarli tutti.

Anche la guerra dei droni si è evoluta così rapidamente che entrambe le parti hanno subito perdite maggiori del previsto, mentre imparavano a proprie spese come adattarsi al meglio a questa rivoluzione negli affari militari. Per tutto questo tempo, la Russia ha continuato ad avanzare nel Donbass, il che conferma che le sue forze hanno continuato ad andare verso l’Ucraina invece di lasciare che l’Ucraina andasse verso di loro come molti in AMC ora affermano. Basta ricordare le battaglie di Artyomovsk/Bakhmut e Avdeeva per vedere che il piano è stato e continua a essere quello di andare avanti letteralmente a tutti i costi.

Il ritmo delle avanzate della Russia si è accelerato in seguito alla vittoria della ” corsa della logistica “/” guerra di logoramento ” con la NATO, come spiegato nelle due analisi ipertestuali precedenti, preparando così il terreno per l’imminente Battaglia di Pokrovsk che potrebbe cambiare le carte in tavola sul fronte del Donbass, come sostenuto qui . Gli osservatori dovrebbero ricordare che parte del territorio attraverso cui la Russia sta avanzando è costituito solo da campi aperti che mettono le sue truppe a maggior rischio, ma catturare e mantenere quella terra è ancora considerato degno di essere conquistato.

Lo stesso calcolo è stato visto quando la Russia si è spinta nella regione di Kharkov da nord la scorsa primavera, dopo essersi ritirata in precedenza nel 2022. Sebbene non sia avanzata così lontano, l’obiettivo ufficiale era quello di ritagliare una zona cuscinetto per proteggere la regione di Belgorod da incursioni terroristiche e bombardamenti transfrontalieri. Coloro che insistono sul fatto che la “guerra di logoramento” fosse il piano della Russia fin dall’inizio, con il corollario che la Russia si sta tenendo a guardare e lascia che le forze ucraine arrivino da lei invece di venire da loro, non possono giustificarlo in modo convincente.

Ciò che sembra essere accaduto a molti nell’AMC negli ultimi due anni e mezzo è che si sono trovati costretti in un dilemma narrativo da una combinazione di eventi e pressione dei troll. Gli indiscutibili contrattempi che hanno accompagnato i primi nove mesi dell’operazione speciale dal suo inizio nel febbraio 2022 al ritiro della Russia dalla metà occidentale della regione di Kherson attraverso il Dnepr quel novembre li hanno profondamente delusi. La situazione è stata resa ancora peggiore dai troll che prendevano in giro loro e la Russia.

Riconoscere con calma questi insuccessi e cercare di spiegarli per capire meglio cosa è successo non è stato fatto da molti, poiché i guardiani della comunità hanno diffamato tutto ciò come “deplorevole” e hanno dato credito alla propaganda anti-russa. È stata quindi creata una realtà alternativa in cui ogni sfortuna è stata attribuita a una grande teoria cospirativa del “piano generale degli scacchi 5D” che la gente comune presumibilmente non riesce a capire ma è comunque obbligata a non mettere mai in discussione per ragioni di dogma.

Una teoria del complotto ha portato all’altra finché non è stato creato un ecosistema di bugie per spiegare tutto ciò che è accaduto negli ultimi due anni e mezzo, con le teorie del complotto più recenti che si basano su quelle più vecchie e tutto dipende quindi dal credere alla narrazione fabbricata nella sua interezza. Mettere in discussione un’affermazione porta a mettere in discussione quelle successive e così via finché la realtà alternativa che è stata creata non viene completamente smantellata, cosa che i gatekeeper temono possa portare a una demoralizzazione di massa.

Le persone dovrebbero essere abbastanza mature da accettare che nessun paese è perfetto, nemmeno il loro preferito come la Russia, e che le battute d’arresto sono una parte inevitabile di ogni conflitto militare. La teoria della cospirazione del “piano generale degli scacchi 5D” è intellettualmente offensiva e smentita dall’evoluzione fattuale di questo conflitto. Per essere chiari, la Russia sta vincendo poiché le dinamiche militare-strategiche continuano a tendere a suo favore, ma ha improvvisato molto per arrivare a questo punto. È ora che l’AMC racconti onestamente come è successo.

Ma sarebbe anche un errore sottovalutarne l’impatto.

La CNN ha intitolato un articolo la scorsa settimana su come ” Manifesti pro-russi compaiono sui cartelloni pubblicitari in tutta Italia ” come parte della loro campagna in corso di allarmismo sulla presunta influenza russa in Occidente. I manifesti in sé sono innocui e chiedono semplicemente la fine del conflitto NATO-Russia. guerra per procura in Ucraina . Alcune municipalità come Roma hanno ordinato che venissero rimossi perché utilizzavano il nome e il simbolo ufficiale della città, ma altri li hanno lasciati lì. L’Ucraina ha protestato contro questi manifesti e, come prevedibile, ha chiesto la censura.

Si scopre che tutto questo è organizzato da un attivista locale che è collegato a gruppi formatisi durante il picco dei lockdown per il COVID-19, il che significa che rappresentano italiani con opinioni eterodosse. Questa analisi qui di febbraio condivide maggiori informazioni sull’evoluzione dei sentimenti nazionali verso questo conflitto, che tendono sempre più a opporsi al suo perpetuarsi, mentre questa qui dello scorso fine settimana ricorda a tutti che le persone possono arrivare in modo indipendente a opinioni apparentemente allineate con la Russia.

L’intuizione di quei due pezzi scredita l’insinuazione della CNN secondo cui questi manifesti sono la prova fisica di una campagna di influenza russa. Piuttosto, sono solo manifestazioni della libertà di parola sancita dalla costituzione dei cittadini, che in questo caso viene esercitata entro limiti legali. Indipendentemente dalle proprie opinioni su questo tema, è importante che non esagerino l’impatto di questi manifesti, che difficilmente cambieranno la posizione ufficiale di Roma nei confronti del conflitto.

È sempre importante prestare attenzione al sentimento pubblico, ma solo in rari casi porta a un cambiamento di politica. Quando ciò accade, di solito avviene dopo le elezioni e solo se chi vince fa ciò che ha promesso, il che non è sempre il caso. Un altro esempio sono le proteste su larga scala che infliggono gravi danni economici allo Stato, ma non sono previste in Italia per questo problema. Anche se si verificassero, tuttavia, potrebbero essere impiegati mezzi coercitivi per interromperle e contenere le ricadute economiche.

Allo stesso tempo, tuttavia, campagne di influenza pubblica come quella che viene legalmente condotta dagli attivisti locali in linea con i loro diritti costituzionali potrebbero riuscire a portare più seguaci alla loro causa. In tal caso, alcuni politici potrebbero calcolare che è meglio parlare più forte a favore di qualsiasi cosa per cui la gente in generale o un suo elettorato strategico si stia agitando. A seconda dell’assetto politico nazionale, questo potrebbe distruggere le coalizioni di governo e portare a elezioni anticipate.

È quindi un errore tanto sminuire l’impatto di questa campagna di manifesti e di altre simili quanto esagerarne l’impatto. Ciò che stanno facendo la CNN e l’Ucraina è controproducente per la causa della loro guerra per procura, però, esagerando ciò che sta accadendo per spingere il loro allarmismo anti-russo. Così facendo, stanno amplificando il messaggio anti-guerra per procura degli attivisti in modi che i loro manifesti non potrebbero mai raggiungere, e inoltre dimostrano che ci sono persone abbastanza appassionate da finanziare questa campagna di influenza pubblica.

In chiusura, questi stessi attivisti potrebbero presto essere accusati di “ricevere denaro dalla Russia” per screditare la loro campagna e alimentare la teoria del complotto del Russiagate 2.0 che l’élite americana ha escogitato in vista delle prossime elezioni, ma gli osservatori non dovrebbero prendere per buone tali accuse. Tutto ciò che sta accadendo è che un gruppo di persone sta rendendo note le proprie opinioni politiche in modo pacifico, il che infastidisce solo coloro che sono insicuri sui meriti delle proprie opinioni contrarie.

Raramente tutto è così chiaro come sembra.

Putin ha avvertito la scorsa settimana che permettere all’Ucraina di usare armi occidentali a lungo raggio per colpire in profondità la Russia “significherà che i paesi della NATO, gli Stati Uniti e i paesi europei saranno parti della guerra in Ucraina. Ciò significherà il loro coinvolgimento diretto nel conflitto e cambierà chiaramente l’essenza stessa, la natura stessa del conflitto in modo drammatico. Ciò significherà che i paesi della NATO, gli Stati Uniti e i paesi europei, saranno in guerra con la Russia”.

Ha preceduto le sue parole ricordando a tutti che “l’esercito ucraino non è in grado di utilizzare sistemi all’avanguardia ad alta precisione e a lungo raggio forniti dall’Occidente. Non possono farlo. Queste armi sono impossibili da utilizzare senza dati di intelligence dai satelliti che l’Ucraina non ha. Ciò può essere fatto solo utilizzando i satelliti dell’Unione Europea o i satelliti degli Stati Uniti – in generale, i satelliti della NATO… (e) solo il personale militare della NATO può assegnare missioni di volo a questi sistemi missilistici”.

Il ministro degli Esteri Lavrov ha informato gli ambasciatori stranieri lo stesso giorno, ripetendo gli stessi punti del suo capo ma aggiungendo anche che “I nostri esperti sono convinti che senza tale coinvolgimento di specialisti (occidentali), sarebbe impossibile (per l’Ucraina) utilizzare questi sistemi complessi. Questi compiti possono essere eseguiti solo da professionisti che hanno lavorato con questi sistemi per molto tempo e sanno come utilizzarli. Sarebbe impossibile addestrare qualcuno a utilizzarli in poche settimane”.

Anche se il portavoce del Cremlino Peskov ha valutato che “non abbiamo dubbi che questa dichiarazione abbia raggiunto i suoi destinatari”, Biden ha comunque segnalato che lui e Starmer potrebbero benissimo approvare questa proposta in ogni caso. Il vice ministro degli Esteri russo Ryabkov è stato poi citato dalla TASS mentre affermava che “Sappiamo che le decisioni corrispondenti sono state prese qualche tempo fa e segnali di questo tipo sono stati trasmessi a Kiev”. In altre parole, tutto ciò che è stato fatto finora è una coreografia politica.

Sebbene il rischio che la Terza Guerra Mondiale scoppi per errore di calcolo continui a crescere a causa di queste irresponsabili escalation occidentali, è improbabile che Putin risponda radicalmente autorizzando le sue forze a colpire obiettivi all’interno della NATO, per non parlare di lanciare un primo attacco nucleare. Se davvero avesse pianificato di farlo, allora non ci sarebbe bisogno di questa coreografia politica, lo farebbe e basta, inoltre questa ultima escalation non si tradurrà in una riorganizzazione delle dinamiche strategico-militari di questa guerra per procura a favore della NATO e dell’Ucraina.

Di conseguenza, non c’è motivo per cui Putin debba reagire in modo così radicale come alcuni temono che possa fare, con il massimo che potrebbe fare è autorizzare finalmente una campagna di bombardamenti “shock-and-awe” ispirata dagli Stati Uniti o almeno forse colpire qualche ponte sul Dnepr. Anche questo potrebbe non accadere, e potrebbe invece semplicemente annunciare un altro giro di bombardamenti parziali. mobilitazione di riservisti esperti come ha fatto due anni fa. Un’altra possibilità potrebbe essere quella di ridurre o interrompere le esportazioni essenziali di minerali ed energia verso l’Occidente.

Con queste opzioni molto più realistiche in mente, la coreografia politica di Putin può essere vista come un tentativo di fare pressione su Kiev affinché rispetti la sua precondizione di cessate il fuoco da questa estate, ritirandosi da tutto il territorio che Mosca rivendica come proprio. Se ciò fallisce e non intensifica i bombardamenti, allora il motivo secondario potrebbe essere quello di preparare il suo popolo a un altro round di mobilitazione. Descrivendo la NATO come in stato di guerra con la Russia, potrebbe anche suggerire che ridurrà le esportazioni di risorse verso di essa.

Per quanto riguarda la coreografia politica dell’Occidente, sembra essere l’ennesimo esempio di “bollitura della rana” attraversando gradualmente ognuna delle cosiddette “linee rosse” della Russia. Ciò aiuta a gestire l’opinione pubblica occidentale data la natura senza precedenti di questa guerra per procura e dà alla Russia il tempo di prepararsi per la prossima escalation in modo che non sia totalmente impreparata e quindi consideri di “reagire in modo eccessivo” come alcuni falchi hanno voluto. Gli osservatori dovrebbero ricordare che l’Occidente lo sta facendo solo ora, 2 anni e mezzo dopo.

Considerando come i loro specialisti gestirebbero praticamente tutto ciò che è collegato a questi missili a lungo raggio, il fatto che ciò non sia accaduto prima parla del desiderio dei loro decisori di controllare la scala di escalation con la Russia, almeno in termini di come la vedono loro. Andare avanti a questo punto è pura vendetta per infliggere più danni alla Russia, compresi i suoi civili, per aver sventato la loro sconfitta strategica. Ancora una volta, non cambierà le carte in tavola, darà solo a Kiev la possibilità di uccidere più russi.

Riflettendo su tutto, questa esperienza dovrebbe insegnare agli osservatori che la coreografia politica è solo per il bene della gestione della percezione, poiché esistono canali secondari per le parti rivali per trasmettere discretamente minacce reali l’una all’altra, alcune delle quali potrebbero poi essere riaffermate in pubblico per scopi di soft power. Raramente tutto è così chiaro come sembra, con il fatto che quasi sempre accade molto di più dietro le quinte di quanto non sembri.

Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

JUS SCHOLAE, BASTA?_di Teodoro Klitsche de la Grange

JUS SCHOLAE, BASTA?

Da qualche secolo il pensiero politico e giurispubblicistico europeo si è chiesto perché lo “stato di diritto” (o meglio la democrazia liberale): a) sia nato in Europa e non in Cina o in Egitto b) e le ragioni perché ciò è avvenuto. Il primo dato è evidente; quanto al secondo la spiegazione principale e ricorrente è che ciò era effetto del cristianesimo (meglio se occidentale). E questo per due ragioni corrispondenti a due passi del Nuovo testamento: la risposta di Cristo ai farisei rendete a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio e l’istituzione divina di ogni autorità nella Lettera ai Romani di S. Paolo. Per cui, come scrive G. Mosca “Il primo elemento, e diremo anzi il più essenziale, perché un organismo politico possa progredire nel senso di ottenere una difesa giuridica sempre migliore, è la separazione del potere laico dall’ecclesiastico; o, per dire meglio, bisogna che il principio a nome del quale si esercita l’autorità temporale non abbia nulla di sacro e di immutabile” e ricordava come per musulmani, buddisti e cristiani ortodossi non c’è separazione ma  commistione tra Stato e religione, così che “Un organismo politico la cui popolazione è seguace di una delle religioni universali accennate, o anche divisa fra diversi riti di una di queste religioni, deve avere una base propria giuridica e morale sulla quale poggi la sua classe politica”. La tesi era condivisa da tanti. L’influenza della religione sulle istituzioni e sull’economia è stata sostenuta, tra gli altri, da Max Weber, da Maurice Hauriou, da Bryce. Ancora oggi, e probabilmente senza consapevolezza, ne vediamo il segno nella nuovissima contrapposizione tra democrazie (del mondo occidentale) e autocrazie (di Putin, di Xi, di Modi di Maduro ecc. ecc.) per qualificare e giustificare ideologicamente l’aiuto della NATO all’Ucraina. Ci sarebbe da chiedersi se sia un caso che tutte le democrazie nella parte del mondo sono riconducibili all’area del cristianesimo occidentale, e tutte le autocrazie (o piuttosto democrazie imperfette) siano nel resto del mondo. Inoltre la Gran Bretagna, ha gestito per oltre due secoli un impero sterminato, composto da colonie abitate da europei emigrati (Canada, Australia, Nuova Zelanda e, in parte, Sudafrica) e colonie abitate da autoctoni (in Africa e in India). Mentre quelle “europee” si reggono in democrazie liberali “piene”, le altre lasciano un po’ a desiderare. Anche se hanno istituzioni plasmate sui principi e gli ordinamenti dello “stato di diritto”; spesso derogano in settori, norme e istituzioni di particolare importanza – decisive per la popolazione (e per il controllo della stessa).

E ancor più è stato notato, a partire da Montesquieu, che le istituzioni sono modellate sullo Stato “fattuale” del paese: clima, situazione geopolitica, usi e costumi.

Si scrive questo perché la proposta dello jus scholae come mezzo d’integrazione degli immigrati (questo dovrebbe essere lo scopo) è un po’ pretenziosa e di conseguenza poco credibile. Pensare che un immigrato per essere andato a scuola (dieci anni? O di più?) sia diventato un cittadino buono e consapevole, e che superi i condizionamenti derivanti dal di esso ambiente e relative tradizioni è poco probabile. Nel senso che per taluni può avvenire ma per altri, presumibilmente la maggioranza, non capita.

L’integrazione tra comunità diverse avviene, ma ha bisogno di secoli più che di aule, voti ed esami. Va per la maggiore ricordare – a disdoro della Meloni e di Salvini – l’editto di Caracalla, ma hi lo ricorda omette di ricordare che l’impero romano esisteva, ai tempi di Caracalla da circa due secoli e mezzo, e che i popoli su cui dominava avevano già dato dei grandi contributi alla civiltà greco-romana, al punto che buona parte degli scrittori latini e greci della prima età imperiale non erano nati né in Italia né in Grecia.

Seneca, Lucano, Tacito (forse) erano ispanici, Luciano di Samosata ed Erone di Alessandria erano siriaci. Da secoli circa metà dell’esercito (gli Auxilia) era reclutato tra i non cittadini, i quali ottenevano la cittadinanza al congedo. Metodo sicuramente più pericoloso, coinvolgente ma sicuro per valutare l’amor patriae di un esame.

Dalla prassi d’integrazione romana arriva un esempio assai diverso da quella che ci vorrebbero far credere. E dati i risultati (straordinari) di quello sarebbe il caso di meditarci sopra.

Teodoro Klitsche de la Grange

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Meloni in Cina: piano Mattei globale?

Meloni in Cina: piano Mattei globale?

Cina: dove Giorgia Meloni si trovava per la sua prima visita ufficiale da quando è diventata Presidente del Consiglio.

Un viaggio carico di significati, che arriva dopo l’abbandono della tanto discussa Via della Seta.

Ma non illudiamoci: questo non è un ritorno al passato, bensì un tentativo di riscrivere le regole del gioco. Nulla è scontato in geopolitica.

Meloni porta con sé una delegazione d’imprenditori italiani, rappresentanti di quelle oltre 1.600 aziende che in Cina hanno piantato radici. Un esercito economico che ora chiede nuove garanzie, nuovi spazi di manovra. E la premier lo sa bene, il Paese passa da questi asset. Italia che quest’anno cresce ancora più di Francia e Germania e soprattutto a livello di export surclassa Parigi e Berlino.

Il suo obiettivo dichiarato? Rilanciare quel partenariato strategico globale voluto da Berlusconi nel lontano 2004. Una mossa astuta e complessa, che mira a compensare la fine della Via della Seta senza perdere la faccia. Ma attenzione: questo non è un gioco per principianti.
I numeri parlano chiaro, e sono impietosi. Gli investimenti cinesi in Italia sono circa un terzo di quelli italiani in Cina. Un divario che grida vendetta, che Meloni stessa ha definito come qualcosa da “colmare nel modo giusto”. Ma quale sarebbe questo modo giusto?

La risposta sembra essere il nuovo Piano triennale d’Azione, firmato durante questa visita.

Un documento che tocca punti cruciali:
– Investimenti
– Tutela della proprietà intellettuale e delle indicazioni geografiche
– Agricoltura e sicurezza alimentare
– Ricerca e formazione
– Ambiente
– Cultura e turismo
– Contrasto della criminalità organizzata

Un elenco ambizioso, non c’è che dire. Ma quanto di tutto ciò si tradurrà in azioni concrete? Quanto peserà davvero sulla bilancia dei rapporti Italia-Cina?

Meloni parla di “relazioni commerciali equilibrate e reciprocamente vantaggiose”, di “parità di condizioni” e “concorrenza leale”. Parole nobili, certo, ma che devono essere seguite da un forte campo legislativo, la potenza economica cinese non scherza.

Non dimentichiamo che l’adesione dell’Italia alla Via della Seta, firmata dal governo Conte, fu vista come un tradimento dagli alleati occidentali. Una mossa che non portò i vantaggi sperati: le esportazioni italiane non crebbero come previsto, mentre quelle cinesi in Italia aumentarono notevolmente. Fu un patto al contrario, estremamente deleterio per l’immagine dell’Italia che pago un dazio doppio: porte chiuse o quasi in Occidente, chiuse in Asia (nel patto infatti non erano previste aree di scambio commerciale da far gestire all’Italia, nonostante il nostro Paese sia, ad esempio, molto presente nelle Filippine).

Ora Meloni si trova a dover ricucire queste relazioni incrinate, a dover trovare un nuovo equilibrio. Da una parte, deve proteggere gli interessi delle aziende italiane in Cina. Dall’altra, deve rassicurare l’Occidente sulla distanza dell’Italia da Pechino, in un momento in cui la diffidenza verso i prodotti cinesi è alle stelle.

Il premier cinese Li Qiang parla ancora dello “spirito della Via della Seta”. Ma quale spirito? Quello di un’espansione economica che rischia di trasformarsi in egemonia?

Il nuovo piano triennale toccherà diversi aspetti dei rapporti economici e politici tra Italia e Cina. Si parla di investimenti, di tutela della proprietà intellettuale, di agricoltura e sicurezza alimentare. Si menzionano ricerca e formazione, ambiente, cultura e turismo. Persino il contrasto alla criminalità organizzata trova spazio in questo documento.

Ma la domanda rimane: sarà sufficiente? Sarà in grado questo piano di raddrizzare decenni di squilibri? Di garantire davvero quella “parità di condizioni” di cui parla Meloni?

La verità è che ci troviamo di fronte ad una partita complessa, dove ogni mossa può avere conseguenze imprevedibili. L’Italia si muove su un terreno scivoloso, tra la necessità di preservare i propri interessi economici e l’esigenza di non alienarsi gli alleati occidentali.
Meloni può anche parlare di “nuova fase” e di “rilancio della cooperazione”. Ma la realtà è che l’Italia si trova in una posizione di debolezza, costretta a un difficile gioco di equilibrismo diplomatico ed economico, con una deterrenza militare non sufficiente ed una Ue insensibile all’espansionismo economico italiano in Asia. Del resto furono Parigi e Berlino i veri interlocutori di Pechino in Europa.

Solo il tempo ci dirà se questa strategia pagherà. Se il nuovo Piano triennale di Azione sarà davvero in grado di riequilibrare i rapporti tra Italia e Cina, o se rimarrà lettera morta come tanti altri accordi internazionali.

Una cosa è certa: in questo grande scacchiere della geopolitica mondiale, l’Italia rischia ancora una volta di essere più pedina che giocatore. E Giorgia Meloni, che lo voglia o no, si trova ora a dover dimostrare di essere all’altezza di una sfida che va ben oltre i confini nazionali.

“Sono molto contenta di essere qui per il primo viaggio ufficiale di questo governo”, aveva dichiarato Meloni all’inizio della visita, “a dimostrazione della volontà di iniziare una fase nuova, di rilanciare la nostra cooperazione bilaterale nell’anno in cui ricorre il ventesimo anniversario della nostra partnership strategica globale”. Parole che suonavano come un tentativo di voltare pagina, di ridefinire le regole del gioco.

Nel mentre quello che sembra un “Piano Mattei globale” prende forma, l’Italia punta al Sahel (che ad oggi è in mano cinese e russa, forse il vero scopo della visita di Meloni è avere mani libere in Africa) per questioni energetiche e di geostrategia (la Francia è fuori dal 2023). Sahel ed Africa Equatoriale sono a forte trazione russa (Mosca ha fatto imbufalire Macron proprio per averlo estromesso, tanto che ora è in bilico anche il Franco Coloniale) e cinese (soprattutto a livello d’infrastrutture). L’Italia (dopo aver parlato con gli Usa) si è posta in Cina come nazione-ponte tra Brics e Occidente, per parlo però serve avere buoni rapporti con Pechino, che in questo momento sorregge le potenze orientali. Stesso gioco degli Usa, che però non riescono più ad incidere in alcune zone del mondo, in altre si sono ritirati ed in altre ancora “appaltano” terzi.

Il viaggio di Meloni in Cina ha quindi avuto un obiettivo primario ben lontano da quello narrato dai maggiori media: un ruolo di primo piano nell’Africa delle materie prime (che però abbiamo scoperto d’avere anche in Italia). I prossimi mesi risulteranno decisivi, soprattutto dopo l’elezione del nuovo presidente Usa avremo un “effetto farfalla” geopolitico che investirà gli schieramenti in gioco.

di Marco Pugliese

Piano d’azione per il rafforzamento del Partenariato
Strategico Globale Cina-Italia (2024-2027)
In occasione del 20° anniversario del Partenariato Strategico
Globale tra Cina e Italia, il 28 luglio, 2024, si è svolto a Pechino
un incontro tra il Primo Ministro della Repubblica Popolare
Cinese Li Qiang e il Presidente del Consiglio dei Ministri della
Repubblica Italiana Giorgia Meloni. Le due parti hanno
concordato che le relazioni Cina-Italia hanno raggiunto negli
ultimi anni importanti risultati di cooperazione e godono di un
positivo momento di sviluppo, testimoniato anche dal successo
dell’incontro tra il Presidente Xi Jinping e il Presidente del
Consiglio Giorgia Meloni durante il Vertice G20 di Bali nel 2022
e di quello fra i Capi di Governo delle due Nazioni al Vertice G20
di Nuova Delhi nel 2023.
Italia e Cina intendono mantenere lo slancio delle loro
relazioni bilaterali, anche nello spirito della antica Via della Seta
che da millenni, a partire dalle antiche rotte commerciali, incarna
l’apertura al dialogo e la reciproca conoscenza fra civiltà orientale
e occidentale, e promuoverne lo sviluppo ad un livello più elevato,
perseverando nella pace e nella cooperazione. In tale contesto, le
due parti hanno ribadito la volontà di rafforzare la fiducia
reciproca e di mantenere gli scambi di alto livello istituzionale
sulla base del rispetto dei principi della sovranità e dell’integrità
territoriale. Riconfermano l’impegno a prevedere un incontro
annuale tra i due Primi Ministri, con modalità flessibile, e
concordano di attuare il presente Piano d’azione, di rafforzare il
coordinamento delle loro rispettive strategie di sviluppo e di
approfondire la cooperazione in vari campi rafforzando gli
scambi culturali e tra le rispettive società civili e sviluppando
2
pienamente il potenziale del Partenariato Strategico Globale.
Le parti esprimono apprezzamento per lo svolgimento del
24mo Vertice Cina-Ue il 7 dicembre 2023, che ha costituito
l’occasione per promuovere la fiducia reciproca, rafforzare la
cooperazione bilaterale e intensificare il coordinamento
multilaterale, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di relazioni
stabili, costruttive, reciprocamente vantaggiose e di portata
globale tra Cina e Ue. Le parti sostengono la prosecuzione e
l’intensificazione dei dialoghi di alto livello Cina-Ue nei settori
strategico, economico-commerciale, ambientale, digitale e dei
rapporti tra le società civili, affrontando congiuntamente, con uno
spirito aperto e collaborativo, sfide globali come il cambiamento
climatico e la transizione energetica, la salute pubblica, la
sicurezza e la pace internazionali e la stabilità. Le parti
continuano inoltre a sostenere il dialogo Ue-Cina in materia di
diritti umani, in uno spirito di reciproco rispetto.
Le parti riconoscono l’importanza che Cina e Ue si
impegnino per rendere le relazioni commerciali bilaterali più
certe, prevedibili, equilibrate e reciprocamente vantaggiose ed a
tal fine intendono continuare a lavorare per assicurare parità di
condizioni per le rispettive aziende.
Le parti ribadiscono altresì l’importanza che l’Ue e la Cina
osservino le regole dell’OMC e i principi di mercato, aderiscano
al commercio libero, alla concorrenza leale, all’apertura e alla
cooperazione, si oppongano al protezionismo e all’unilateralismo,
gestendo gli attriti commerciali attraverso il dialogo e la
consultazione, in conformità ai meccanismi previsti dall’OMC.
Cina e Italia intendono intensificare ulteriormente lo
scambio di vedute e il coordinamento sui temi multilaterali,
nonché promuovere una migliore coesione della comunità
3
internazionale per rispondere a tali sfide globali nei fori
appropriati. Si impegnano a valorizzare e sostenere il ruolo di
primo piano svolto dal G20 nel migliorare la governance
economica globale, supportando anche il suo funzionamento
nell’affrontare le sfide globali. Continueranno inoltre a
promuovere un efficace contributo del G20 alla stabilità e alla
fluidità delle catene di approvvigionamento globali, alla ripresa
dell’economia mondiale e alla promozione di una crescita stabile
e sostenibile. Le parti ribadiscono il loro sostegno al ruolo
centrale delle Nazioni Unite nel sistema multilaterale globale,
sulla base del rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite,
riconoscendone altresì il contributo positivo alla promozione
della pace, dei diritti umani e dello sviluppo sostenibile, e
continueranno a rafforzare la loro collaborazione riguardo alla
riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per
renderlo più democratico, efficiente, trasparente, ed inclusivo. Le
parti sono disposte a rafforzare il coordinamento in tale ambito e
ad assicurare un contributo sostanziale all’attuazione degli
obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per il 2030.
Le parti convengono di dare priorità alla cooperazione nei
seguenti settori: 1) commercio e investimenti; 2) finanziario; 3)
innovazione scientifica e tecnologica, istruzione; 4) sviluppo
verde e sostenibile; 5) medico-sanitario; 6) rapporti culturali e
scambi people-to-people.
1. Collaborazione economico-commerciale e investimenti
Sistema commerciale multilaterale. Le parti sostengono
un sistema commerciale multilaterale basato sulle regole, libero,
equo, aperto, trasparente, inclusivo e non discriminatorio, con
l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) al suo centro.
4
Le parti sostengono il processo di riforma dell’OMC, compreso
il ripristino della piena operatività del meccanismo di risoluzione
delle controversie, il rafforzamento del ruolo deliberativo e il
rilancio della funzione negoziale dell’OMC. Inoltre le parti
ribadiscono la necessità di rafforzare la resilienza e la stabilità
delle catene del valore e di approvvigionamento globali. Le due
parti accolgono i risultati raggiunti in occasione della 13°
conferenza ministeriale dell’OMC, e continueranno a lavorare
insieme al conseguimento di risultati positivi nell’ambito della 14°
conferenza ministeriale dell’Organizzazione. Promuovono una
globalizzazione economica aperta, inclusiva, equilibrata e a
beneficio di tutti, la liberalizzazione e la facilitazione del
commercio e degli investimenti. Le parti si impegnano a
rafforzare le discussioni sull’agevolazione degli investimenti, sul
commercio digitale, nonché sul tema commercio-ambiente.
Promozione commerciale e investimenti. Le parti
concordano sull’importanza di intensificare e riequilibrare gli
scambi commerciali, esplorare il potenziale del commercio
bilaterale e continuare ad incentivare i flussi di investimento nei
due sensi, in un contesto trasparente e a parità di condizioni.
Sottolineano la necessità di rafforzare ulteriormente il ruolo della
Commissione Economica Mista per favorire la cooperazione
imprenditoriale e il dialogo sulle rispettive politiche economiche
nell’ambito di tale meccanismo. Le due parti concordano anche di
valorizzare il ruolo innovativo e complementare del Business
Forum Italia-Cina, volto a fornire una piattaforma per
promuovere gli scambi tra governi e imprese e favorire lo
sviluppo economico e commerciale bilaterale.
Le parti continueranno a sostenere il lavoro del Consiglio
Cinese per la Promozione del Commercio Internazionale
5
(CCPIT), dell’Agenzia ICE e dei loro uffici di rappresentanza a
favore della promozione del commercio e degli investimenti, in
conformità con le loro funzioni. Si impegnano a continuare a
discutere in modo costruttivo della questione dello status degli
uffici dell’Agenzia ICE in Cina.
In questo spirito, forniranno il necessario supporto alle
attività svolte in Italia dalla Camera di Commercio Cinese e in
Cina dalla Camera di Commercio Italiana, sostenendo il ruolo
degli enti di promozione del commercio e degli investimenti e
delle associazioni imprenditoriali dei due Paesi nel rafforzamento
del dialogo e della cooperazione, nella prevenzione dei rischi e
nella risoluzione delle controversie.
Le parti annettono inoltre grande rilevanza allo sviluppo
delle fiere internazionali che hanno luogo in Italia e in Cina e
continueranno a promuovere la partecipazione delle proprie
aziende, riconoscendo le manifestazioni fieristiche come un
volano cruciale per l’internazionalizzazione dei rispettivi mercati
e per la promozione dell’interscambio commerciale bilaterale.
Accesso al mercato. Le parti concordano sulla necessità di
garantire reciprocamente un migliore accesso al mercato e
un’effettiva parità di condizioni tra gli operatori economici, e di
promuovere congiuntamente lo sviluppo equilibrato e stabile del
commercio bilaterale, sfruttandone appieno il potenziale. Le parti
continueranno a collaborare per eliminare gradualmente le
barriere non tariffarie che ostacolano indebitamente il commercio
e offrire un ambiente imprenditoriale e di investimento aperto,
equo, trasparente e non discriminatorio affinché le rispettive
imprese possano investire e svolgere attività commerciali.
Concordano inoltre di sfruttare appieno il ruolo del gruppo di
lavoro per la collaborazione sugli investimenti e di approfondire
6
la collaborazione tra Cina e Italia sugli investimenti nello
sviluppo verde e in altri settori, lavorando per un maggiore
sviluppo degli investimenti fra i due Paesi, anche attraverso la
discussione di specifici progetti di comune interesse.
Crescita sostenibile. Le parti concordano sull’importanza
di conciliare la crescita e lo sviluppo economico con gli obiettivi
globali della transizione energetica ed ecologica, in linea con gli
ambiziosi impegni assunti da entrambe le Nazioni. Intendono a
tal fine incrementare le collaborazioni nel settore delle energie
rinnovabili e delle tecnologie ad esse associate.
Proprietà intellettuale. Le parti riconoscono che la
proprietà intellettuale svolge un ruolo importante per supportare
la competitività delle imprese e i processi di innovazione,
convengono di rafforzare ulteriormente gli scambi e la
cooperazione in tale ambito, con l’obiettivo di fornire servizi più
efficienti e convenienti per le entità innovative nei due paesi e
assicurare la tutela della proprietà intellettuale per le imprese di
entrambe le parti, con particolare attenzione alle esigenze delle
piccole e medie imprese e delle start-up. In questo spirito, le parti
si impegnano ad avviare un meccanismo di dialogo bilaterale fra
le competenti Autorità sul tema della tutela della proprietà
intellettuale, finalizzato alla condivisione di informazioni sulle
rispettive politiche settoriali e migliori pratiche e alla facilitazione
degli scambi riguardo ad eventuali criticità o problematiche di
particolare rilevanza.
Indicazioni geografiche (IG). Le parti esprimono la
volontà di collaborare ulteriormente nel campo delle indicazioni
geografiche, convenendo di rafforzare lo scambio di informazioni
e la cooperazione nel quadro dell’Accordo sulle Indicazioni
Geografiche tra Cina e Unione Europea. Accolgono con favore
7
l’adozione di due Protocolli d’Intesa volti a rafforzare la
cooperazione per la tutela delle Indicazioni Geografiche e a
facilitare scambi di informazioni, expertise ed eventi congiunti di
promozione in materia.
E-commerce. Nell’ambito dell’e-commerce fra i due Paesi,
le parti concordano di migliorare ulteriormente le capacità delle
piccole e medie imprese di proporsi nelle piattaforme di ecommerce e promuovere i prodotti nazionali assicurando la
necessaria assistenza alla tutela delle indicazioni geografiche e
della proprietà intellettuale. Le parti sono disposte a rafforzare
ulteriormente il dialogo e la cooperazione nella logistica, al fine
di migliorare la qualità e la tempestività del servizio e
promuovere lo sviluppo dell’E-commerce tra i due Paesi.
Agricoltura. Le parti concordano di approfondire la
cooperazione tra i due Paesi in ambito agricolo, anche favorendo
gli scambi di personale, con particolare attenzione al commercio
agroalimentare, allo sviluppo delle aree rurali, alla ricerca e allo
sviluppo tecnologico. Le parti si impegnano a continuare nel
negoziato dei protocolli per l’esportazione di prodotti
agroalimentari con l’obiettivo di favorire l’accesso dei prodotti al
mercato.
Cooperazione sulla sicurezza alimentare. Le parti
intendono rafforzare gli scambi e la cooperazione sulla
regolamentazione della sicurezza alimentare ed esprimono
apprezzamento per la sottoscrizione del Piano d’Azione (2024-
2026) tra l’Amministrazione Statale per la Regolamentazione del
Mercato della Repubblica Popolare Cinese e il Ministero della
Salute della Repubblica Italiana.
Collaborazione nei mercati terzi. Sulla base del
memorandum d’intesa sulla cooperazione nei mercati terzi
8
sottoscritto nel 2018, le parti continueranno a offrire sostegno agli
elenchi di progetti prioritari concordati e a supportare le rispettive
aziende che intendono realizzare progetti di cooperazione in Paesi
terzi.
2. Cooperazione economica e settore finanziario
Le parti sostengono lo svolgimento a rotazione del Dialogo
Finanziario tra i Ministri delle Finanze dei due paesi, intendono
approfondire la comunicazione e la cooperazione nei settori della
politica macroeconomica, della governance globale e delle
finanze, continuando ad ampliare le relazioni economiche e
finanziarie sino-italiane.
Le parti condividono l’interesse a sfruttare appieno il
potenziale di cooperazione in materia di investimenti di
portafoglio e ad incoraggiare varie forme di cooperazione, con
particolare riferimento al commercio, all’industria dei servizi e
alla protezione e sviluppo del patrimonio culturale.
Le parti riconoscono l’importanza della Banca Asiatica di
Investimento per le Infrastrutture (AIIB) e delle altre banche
multilaterali di sviluppo nel sostegno agli investimenti in
infrastrutture e connettività e nella promozione di uno sviluppo
sostenibile.
Le parti sono disposte a sostenere la cooperazione e gli
scambi tra gli istituti di credito e di investimento e del relativo
personale. Nel rispetto dei requisiti legali e relativi regolamenti
di vigilanza dei due Paesi, le parti supportano – a condizione di
reciprocità – la creazione di nuove banche e istituti finanziari e
filiali nei rispettivi Paesi e lo svolgimento delle relative attività.
Finanza verde. Le parti esprimono interesse a rafforzare la
cooperazione finanziaria per accelerare la transizione verde,
9
facilitare una maggiore aderenza delle rispettive istituzioni
finanziarie ai principi internazionali per la finanza sostenibile, e
promuovere i finanziamenti delle istituzioni finanziarie
internazionali per il contrasto ai cambiamenti climatici e per
ridurre la perdita di biodiversità, nel quadro dei principi
concordati a livello internazionale e nell’ambito della G20
Sustainable Finance Roadmap.
Supervisione dell’audit. Sulla base del rispetto reciproco
della sovranità e delle rispettive leggi e regolamenti interni, le
parti esploreranno la possibilità di negoziare e firmare accordi
bilaterali di cooperazione per la supervisione dell’audit.
Industria. Le parti attribuiscono grande importanza agli
scambi e alla cooperazione nel settore dell’industria e sono
disponibili ad approfondire la cooperazione nei settori di maggior
rilievo per lo sviluppo dell’economia digitale. Esprimono
apprezzamento per la firma del Memorandum d’intesa sulla
cooperazione industriale tra i due Paesi.
3. Innovazione scientifica e tecnologica, istruzione
Le parti sottolineano l’importanza dell’innovazione
scientifica e tecnologica per promuovere lo sviluppo economico
e sociale e valutano con apprezzamento i risultati della
cooperazione bilaterale nel campo dell’innovazione scientifica e
tecnologica, sostengono lo svolgimento con cadenza annuale
della “Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e
dell’Innovazione”, anche quale occasione per favorire incontri
regolari tra i Ministri competenti per l’innovazione scientifica e
tecnologica.
Concordano sull’opportunità di rafforzare ulteriormente il
ruolo della Commissione mista Cina-Italia per la cooperazione
10
scientifica e tecnologica e la cooperazione nella ricerca congiunta
in aree di comune interesse, oltre che sull’importanza di attuare
progetti di formazione superiore congiunti su specifici ambiti
quali ambiente, energia, ricerca polare e sviluppo sostenibile.
Ricerca scientifica. Le parti intendono continuare a creare
condizioni favorevoli per gli scambi di ricercatori in ambito
scientifico e d’istruzione e a facilitare la nascita di nuove
opportunità per la formazione congiunta di talenti di alto livello e
la ricerca scientifica che coinvolgano le rispettive università e gli
istituti di ricerca. Proseguiranno l’attuazione del Programma
esecutivo fra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale e il Ministero della Scienza e Tecnologia cinese, e
della Dichiarazione Congiunta per la cooperazione scientifica e
tecnologica fra il Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale e la National Natural Science
Foundation of China (NSFC). Le parti continueranno a
promuovere la cooperazione per la manifattura avanzata, le
tecnologie aeronautiche verdi e altri settori di comune interesse.
Le parti concordano sull’opportunità di rafforzare la
cooperazione in ambito polare, soprattutto nell’area del Mare di
Ross in Antartide dove è situata la Stazione di Ricerca italiana
“Mario Zucchelli” e la Stazione di Ricerca cinese “Qin Ling”.
Le parti intendono continuare a collaborare, tanto in ambito
bilaterale, quanto a livello multilaterale, nel settore “mari e oceani”
e in quello afferente alla protezione della biodiversità.
Spazio. Le parti riconoscono l’importanza della
cooperazione nel campo spaziale, anche per affrontare sfide
globali quali il cambiamento climatico, la protezione dagli
asteroidi e la gestione dei detriti spaziali, e concordano
sull’importanza di confrontarsi in materia con particolare
11
riferimento alla collaborazione in atto tra la China National Space
Administration (CNSA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Le
parti riconoscono l’importanza del Memorandum d’Intesa sulla
cooperazione per il monitoraggio elettromagnetico del satellite
CSES-02 in vista del lancio nel 2024, e della cooperazione nella
missione di esplorazione degli asteroidi TianWen 2.
Istruzione e rapporti accademici. Le parti concordano di
continuare a rafforzare gli scambi e la cooperazione nel campo
dell’istruzione e della formazione superiore, universitaria e
artistico-musicale, ed esprimono apprezzamento per la firma del
«Programma esecutivo di collaborazione nell’ambito
dell’istruzione tra il Ministero dell’Istruzione Cinese e il
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
italiano (2024-2027)». Intendono discutere sull’istituzione del
meccanismo di consultazione periodica tra Ministri
dell’Istruzione, incoraggiano le università dei due Paesi ad
organizzare il Forum dei Rettori delle Università Cina-Italia in
Cina e a rafforzare la cooperazione tra le università dei due Paesi
nella coltivazione di talenti, nella co-organizzazione di corsi
universitari e nella ricerca scientifica congiunta. Concordano di
tenere consultazioni periodiche tra esperti sull’istruzione dei due
Paesi. Sostengono inoltre l’ulteriore espansione degli scambi
reciproci di studenti e studiosi e continueranno a promuovere
l’insegnamento della lingua cinese in Italia e della lingua italiana
in Cina, e a discutere l’introduzione futura dell’italiano negli
esami cinesi. Le parti intendono rafforzare ulteriormente la
cooperazione nel campo dell’istruzione professionale, che
consente di formare tecnici specializzati di alto livello.
4. Sviluppo verde e sostenibile
12
Le parti ribadiscono la loro volontà di rafforzare la
cooperazione nell’attuazione della «Convenzione Quadro delle
Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici» e dell’«Accordo di
Parigi», riconoscendo gli ambiziosi obiettivi e le importanti
misure concrete già adottate nei rispettivi Paesi.
Le parti esprimono apprezzamento per lo svolgimento del
primo Global Stocktake alla COP28 di Dubai e ribadiscono
l’obiettivo dell’«Accordo di Parigi» di contenere l’aumento della
temperatura globale ben al di sotto di 2°C rispetto ai livelli
preindustriali e di proseguire gli sforzi per limitare l’aumento
della temperatura a 1.5°C al di sopra dei livelli pre-industriali,
riconoscendo che ciò possa ridurre significativamente i rischi e
gli impatti dei cambiamenti climatici. Nel contempo sottolineano
l’importanza di intraprendere con urgenza azioni di sostegno per
il raggiungimento di tale scopo. A tal fine, le parti concordano di
lavorare insieme per contribuire agli obiettivi globali identificati
al fine di attuare una transizione energetica che consenta di
superare il ricorso ai combustibili fossili giusta, ordinata ed equa,
con particolare attenzione agli sforzi per triplicare l’energia
rinnovabile installata a livello globale e raddoppiare il tasso
medio annuo a livello globale di miglioramento dell’efficienza
energetica entro il 2030.
Le parti concordano di promuovere la cooperazione in settori
quali le politiche e le tecnologie di protezione ambientale, le
materie prime e le tecnologie per l’energia pulita, l’efficienza
energetica, la risposta ai cambiamenti climatici, la conservazione
della biodiversità, l’economia circolare e il capacity-building, e
intendono promuovere congiuntamente la formazione sinoitaliana nell’ambito della protezione dell’ambiente, del contrasto
al cambiamento climatico, dell’abbattimento delle emissioni di
13
gas serra e dello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione
alle giovani generazioni. Le parti concordano sulla necessità di
continuare ad agire per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e sono pronte a
cooperare nei relativi settori correlati.
5. Cooperazione medico-sanitaria
Le parti intendono promuovere lo sviluppo di contatti tra gli
istituti di ricerca medica e le organizzazioni professionali
sanitarie dei rispettivi Paesi, nonché a rafforzare gli scambi di
personale e la cooperazione pratica nei settori della prevenzione,
del trattamento e della riabilitazione delle malattie croniche
(come i tumori e le malattie cardiovascolari), della formazione
del personale sanitario, della gestione ospedaliera, della salute
digitale e della telemedicina, della prevenzione e del controllo
delle malattie infettive e della risposta alle emergenze sanitarie,
dell’assistenza sanitaria di base e della medicina generale, nonché
della salute degli anziani.
Le parti intendono rafforzare la cooperazione nell’ambito del
Piano d’azione per la cooperazione sanitaria 2024-2026 e del
“Memorandum di Intesa tra il Ministero della Salute della
Repubblica Italiana e l’Agenzia Italiana del Farmaco e
l’Amministrazione Nazionale dei Prodotti Sanitari della
Repubblica Popolare Cinese sulla collaborazione normativa in
materia di medicinali, dispositivi medici e cosmetici”. Sono
altresì disposte a rafforzare ulteriormente la cooperazione nella
supervisione dei prodotti farmaceutici.
Le parti sostengono il ruolo centrale delle Nazioni Unite e
dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella salvaguardia
della salute globale e sono pronte a collaborare per promuovere il
14
rafforzamento della governance della salute pubblica globale.
6. Rapporti culturali, scambi people-to-people,
patrimonio culturale e collaborazione nel contrasto a
criminalità e nella gestione delle calamità naturali.
Collaborazione culturale. Le due parti convengono
sull’importanza di rafforzare la cooperazione tra le istituzioni
culturali al fine di promuovere la conoscenza reciproca tra le due
civiltà e lo sviluppo di collaborazioni nella creatività
contemporanea. In occasione del 700° anniversario della morte di
Marco Polo, grande promotore della conoscenza reciproca e del
dialogo tra le civiltà italiana e cinese, le parti rinnovano
l’intenzione di dare ulteriore slancio alle relazioni culturali tra le
due Nazioni, dopo il successo dell’Anno della Cultura e del
Turismo Cina-Italia nel 2022. Concordano di lavorare insieme per
accrescere la cooperazione tra musei, siti archeologici, archivi,
teatri d’opera e orchestre sinfoniche, e per sviluppare i rapporti tra
le rispettive accademie d’arte e scuole di musica.
A tal fine, concordano di firmare al più presto un nuovo
protocollo esecutivo della cooperazione culturale tra i due
Governi, che includa anche il settore dell’editoria. Italia e Cina
collaboreranno inoltre alla realizzazione di eventi culturali che
rendano omaggio alla figura di Marco Polo e al suo ruolo nella
storia delle relazioni bilaterali.
Le due parti continueranno a sostenere il ruolo positivo
svolto dal Forum culturale sino-italiano, quale importante
piattaforma di dialogo e cooperazione tra le rispettive istituzioni
culturali e turistiche.
Le parti riconoscono l’importanza della collaborazione nel
campo del cinema-audiovisivo e favoriranno la diffusione delle
15
opere cinematografiche e audiovisive della controparte sul
proprio territorio, la partecipazione di artisti ed operatori del
settore ai rispettivi festival del cinema e la collaborazione tra le
due industrie cinematografiche e audiovisive. Concordano inoltre
di accelerare la negoziazione dell’accordo sulle co-produzioni
cinematografiche.
Tutela del patrimonio culturale. Italia e Cina continueranno
a lavorare insieme per intensificare la cooperazione tra musei,
istituti archeologici e siti di patrimonio e altre istituzioni culturali
e museali. Incoraggeranno la cooperazione nei settori della lotta
al traffico illecito di reperti archeologici e del recupero e
restituzione degli stessi, della loro conservazione e restauro, dei
progetti congiunti e della organizzazione di mostre sui
ritrovamenti archeologici.
Si impegnano a promuovere la collaborazione nella tutela e
conservazione del patrimonio culturale materiale e immateriale,
anche attraverso la condivisione di esperienze nel settore
dell’innovazione tecnologica.
Concordano di sviluppare la collaborazione nell’ambito
dell’educazione, della formazione e della ricerca applicata al
patrimonio culturale, favorendo lo scambio di informazioni ed
esperienze nonché organizzando convegni su temi di comune
interesse.
Gemellaggi. Le parti convengono sull’importanza della piena
attuazione del progetto di gemellaggio tra la Cina e l’Italia sui siti
del patrimonio mondiale dell’UNESCO e sono disposte a
promuovere attivamente i gemellaggi tra i siti del Patrimonio
Mondiale dei due Paesi, dando impulso ai nuovi gemellaggi tra il
Palazzo d’Estate di Pechino e Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli,
in Italia, e tra i Giardini Classici di Suzhou e Venezia e la sua
16
laguna.
Turismo. Le parti ribadiscono l’importanza del turismo nel
migliorare la comprensione reciproca tra i due popoli e nel
promuovere la ripresa economica post-pandemia. Concordano di
promuovere la crescita sostenibile di alta qualità dei flussi
turistici tra i due Paesi, anche attraverso l’organizzazione di
iniziative di promozione turistica, e la cooperazione tra gli enti e
le industrie del turismo, continuando anche a lavorare,
nell’ambito dei rispettivi quadri normativi, per migliorare
l’efficienza delle procedure in materia di rilascio dei visti.
Nell’ambito delle iniziative finalizzate al rilancio del
turismo, si impegnano a sostenere le rispettive compagnie aeree
al fine di incrementare ulteriormente i collegamenti aerei diretti,
anche attraverso l’ampliamento dei punti di destinazione nei due
Paesi.
Patenti di guida. Le parti confermano il reciproco interesse
a proseguire il negoziato per un accordo sul riconoscimento
reciproco delle patenti di guida.
Sport. La Cina sostiene l’organizzazione da parte dell’Italia
delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano-Cortina
D’Ampezzo del 2026 e le parti sono disposte a cogliere questa
occasione per approfondire ulteriormente la cooperazione nel
settore sportivo. Incoraggiano in questo contesto i rispettivi
dipartimenti ed organizzazioni sportive a rafforzare i contatti e
sviluppare la loro collaborazione, anche nei preparativi per le
Olimpiadi invernali.
Contrasto a criminalità organizzata. Le parti sono
disposte a rafforzare ulteriormente gli scambi e la cooperazione
nei settori della lotta contro le sostanze stupefacenti, le frodi (sia
nelle telecomunicazioni che in rete), i reati economici e finanziari,
17
l’immigrazione clandestina e la criminalità organizzata
transnazionale.
Cooperazione sulla gestione delle calamità. Le due parti
intendono rafforzare la cooperazione nei settori della prevenzione
e mitigazione delle catastrofi e del soccorso in caso di emergenza,
nonché lavorare congiuntamente per migliorare le capacità di
gestione delle catastrofi.
7. Comitato Governativo Cina-Italia
Le parti riconfermano l’importanza del lavoro del Comitato
Governativo Cina-Italia, in raccordo con gli altri meccanismi di
collaborazione e coordinamento bilaterale, ai fini della
realizzazione degli obiettivi previsti dal presente Piano d’azione.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

TIM_Lo Stato garante della più grande spoliazione mai avvenuta, di Guido Salerno Aletta

Non sarà forse la più grande, ma certamente la più vergognosa e più disastrosa per l’indipendenza e l’autonomia e sovranità stessa del paese. Un vero e proprio fiore all’occhiello dei “patrioti” attualmente al governo e degli “apatrioti” attualmente all’opposizione. Avviata grazie alla perfidia bonaria di Prodi e alla cialtroneria furbesca di D’Alema con la cessione ad italici cavalieri di sventura impegnati al saccheggio delle rendite da posizione dell’Azienda e alla restituzione del debito bancario contratto con l’acquisto, proseguito dopo alterne vicende con il passaggio della maggioranza ad azionisti francesi impegnati a proseguire l’opera con l’aggiunta di farne terreno di sperimentazione ed apprendimento per successivi esperimenti in Francia, si conclude con la separazione definitiva e la cessione della rete infrastrutturale al gruppo statunitense con clausole particolarmente “interessanti”:
rientro entro dieci anni della spesa americana di investimento con il solo introito dei proventi di servizi acquistati da TIM; ammodernamento dell’infrastruttura a carico dello stato italiano; pagamento della quota di debito contratto dal PNRR utilizzato all’uopo a carico dei cittadini. Il prodromo ad un incremento dei costi di acquisto dei servizi a carico dei consumatori e alla probabile lenta liquidazione fallimentare della stessa TIM, sulla falsa riga di ALITALIA. Dopotutto non è nemmeno il fatto più rilevante. Risalta la assoluta non chalance nell’affidamento a terzi esterni, gli Stati Uniti, di una rete dove passano i dati, i controlli e le disposizioni di un intero paese, dalla sicurezza alle attività produttive, alla comunicazione. Non sarà nemmeno più necessario agire per vie traverse e riservate. Un bell’esempio di spirito patriottico e di amor proprio all’autonomia decisionale sia di chi lo ostenta, che di chi afferma di poterne fare a meno alla stregua di un suppellettile. Con l’ENI si è quantomeno riusciti a salvaguardare buona parte dell’attività produttiva, anche se sempre più inserita nel circuito degli interessi statunitensi, con Leonardo si è garantita questa stessa integrazione con la limitazione dei rami di attività, con la chimica si è arrivati alla frammentazione delle attività, con le Poste si è bloccato inizialmente un processo di privatizzazione disastroso inizialmente avviato sulla falsariga di Telecom e proseguito con una gestione più efficiente, ma sostanzialmente orientata a trasferire la gestione del risparmio privato ai fondi esteri e a contenere la riorganizzazione del potenziale logistico e delle comunicazioni e, fortunatamente, a salvaguardare i livelli occupazionali. La cessione di NEtCo e la riduzione di Tim a semplice società di servizi ha rivelato in un colpo tutti i buchi neri di questo immane processo di privatizzazione e dismissione con nessun beneficio, se non momentaneo, per gli attuali soli azionisti superstiti. Certamente un colpo basso agli avventurieri francesi, ma con la soddisfazione di chi, per affibbiarlo, ha preferito privarsi delle proprie mani e del proprio cervello, ammesso che ne sia rimasto qualche traccia. Non rimane che confidare flebilmente sull’esercizio della Golden power. Servi nemmeno in grado di garantirsi il proprio futuro politico da servi. Giuseppe Germinario
Lo Stato, azionista col 16,1%, fa da garante alla più grande spoliazione mai avvenuta : una rete che si ripaga in dieci anni con i soli proventi della ex TIM, ed investimenti tutti finanziati dal PNRR fino al 2028.
Poi, nei dieci anni successivi, solo un terzo di quanto investito con fondi statali.
Ecco come si fanno i profitti : investimenti zero, riduzione del personale e chiusura della rete in rame dal 2030.
E lo Stato fa da garante a questo scempio
Confermata la riduzione dell’indebitamento finanziario attesa dall’operazione

01/07/2024 – 17:41

Facendo seguito a quanto comunicato in data 24 giugno 2024, TIM annuncia di aver perfezionato la cessione di NetCo a Kohlberg Kravis Roberts & Co. L.P. (“KKR”) mediante il conferimento in FiberCop (società controllata al 58% da TIM) del ramo d’azienda di TIM che comprende l’infrastruttura di rete fissa e le attività wholesale, e la successiva acquisizione dell’intero capitale di FiberCop da parte di Optics BidCo, società controllata da KKR.

L’operazione di cessione di NetCo valorizzata fino a un massimo di 22,0 miliardi di euro comprensivi di earn-out legati al verificarsi di determinate condizioni, permette a TIM una riduzione dell’indebitamento finanziario in linea con quanto già comunicato al mercato (Link, slide 60).

In particolare, il deleverage previsto al closing, al lordo degli aggiustamenti usuali per questa tipologia di operazioni, è confermato in 14,2 miliardi di euro (Link, slide 60).

Sono altresì confermati gli aggiustamenti e i costi di separazione pari a complessivi 0,4 miliardi di euro, in linea con quanto indicato al mercato nell’Addendum al Capital Market Day lo scorso 11 marzo, determinando un netto effettivo pari a 13,8 miliardi di euro. Si segnala inoltre che la componente di cassa corrispondente agli anticipi PNRR relativi a FiberCop, pari a 0,4 miliardi di euro, è stata deconsolidata nel contesto dell’operazione (Link, slide 1).

Si segnala infine, che, a seguito della cessione, i rapporti tra NetCo e TIM sono regolati attraverso un Master Service Agreement (MSA) che ha durata di 15 anni, rinnovabile per ulteriori 15 anni, e i servizi saranno resi a prezzi di mercato e senza impegni minimi di acquisto  (Link, slide 18).

L’operazione consente a TIM di adottare un nuovo modello aziendale che permetterà al Gruppo di competere in maniera più efficace sul mercato Consumer ed Enterprise in Italia, grazie a un maggior focus sulle componenti industriali e commerciali e a una solida struttura finanziaria.

“Il perfezionamento dell’operazione con KKR e MEF è frutto di due anni e mezzo di lavoro, che sono serviti a riallineare la gestione ordinaria di TIM e a individuare quelle soluzioni, industriali e finanziarie, che ci permetteranno di affrontare le prossime sfide che abbiamo davanti”, ha dichiarato Pietro Labriola, Amministratore Delegato di TIM“Raggiungiamo un traguardo che è anche un nuovo punto di partenza: lo abbiamo fatto centrando tutti gli obiettivi che avevamo annunciato e rispettando tutte le tempistiche promesse. Intendiamo continuare su questa strada per far crescere la fiducia dei dipendenti, dei clienti e degli azionisti. Primi in Europa, abbiamo scelto di separare l’infrastruttura dai servizi, per garantire lo sviluppo migliore, sostenibile e più rapido possibile. TIM resterà la Telco di riferimento in Italia, rimanendo l’operatore più infrastrutturato e offrendo servizi innovativi, sia sul fisso che sul mobile, a servizio di famiglie, Pubblica amministrazione e imprese”.

A valle dell’operazione, l’organico totale di TIM scende da 37.065 a 17.281 persone, equivalenti a 16.135 full time equivalent.

Maggiori dettagli sul closing saranno forniti in occasione della conference call di presentazione dei risultati preliminari Q2 2024 che si terrà il prossimo 1 agosto.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Popoli e governanti corrotti: la sfida è aperta 2a parte, di Yari Lepre Marrani

Popoli e governanti corrotti: la sfida è aperta 2a parte Il Risorgimento e l’Italia di oggi

 

Il Risorgimento italiano, benché sia tutt’ora indecifrato il suo principio, la sua genesi, nacque e si sviluppò, comunque, dalla coscienza risvegliata del popolo italiano diviso,occupato dalle truppe francesi prima e dalle armate di Bonaparte poi e palesò il suo germe nascente già durante l’impero napoleonico prima di farsi coscienza più sentita dagli italiani a seguito della Restaurazione. Il Risorgimento non fu un evento storico nato solo da questa coscienza nobile poiché i principali patrioti e pensatori che ne furono protagonisti finirono per scegliere di appoggiarsi al potere costituito dei Savoia per l’insurrezione contro il tallone austriaco,la costruzione bellica e diplomatica dello Stato unitario sino all’Unità d’Italia. C’è però un dato da non sottovalutare: anche l’epopea risorgimentale è stata corredata dalla presenza del popolo anche se quest’ultimo, nelle condizioni di arretratezza e ignoranza dei primi decenni del XIX, ben poco avrebbe potuto per la grande causa di indipendenza nazionale. Le rivoluzioni moderne portano con se un effetto costante che le completa o rappresenta: la nascita delle società segrete, di un universo clandestino e sotterraneo il quale, come la Storia dimostra, può agire per la democrazia o per l’arrivismo ma è sempre figlio di un epoca di sconvolgimenti storici enormi ai quali uomini e gruppi reagiscono non solo in prima linea ma anche nella segretezza della cospirazione dove la rivoluzione si cangia, si sviluppa o si espande. Le rivoluzioni portano alla nascita di universi paralleli chiamati sette, società segrete in contrasto con la rivoluzione stessa o, nel più idealmente nobile dei casi, decise a far risvegliare una rivoluzione finita o tradita, coperta dall’inversione dei movimenti popolari attraverso il ritorno allo status quo ante. Bonaparte, traditore, erede o esecutore testamentario della Rivoluzione francese, compare all’epoca del potere del Direttorio(1795-1799) quando la Rivoluzione borghese e repubblicana  calava sotto l’avanzare di un regime nuovo che porterà al primo impero e alla Restaurazione. E’ in queste contingenze di tradimenti popolari o reflussi storici che emerge la forza delle società segrete indipendentemente dai risultati ch’esse raggiungono. In esse trovano rifugio, speranza e motivo d’azione quelle risorse popolari che, non potendo più agire palesemente nel gioco politico dello Stato, lavorano nella clandestinità imposta dalle circostanze. Uno degli esempi più celebri è la Carboneria, figlia delle contraddizioni che ha portato la rivoluzione nel suo affermarsi e cangiarsi. La Carboneria, come le sette che l’hanno ispirata, è stata acme e simbolo di una volontà sotterranea di cambiamento che trionfò sulle precedenti società segrete grazie alla sua assenza di un’ideologia concreta e alla capacità di adattarsi agli umori politici e sociali delle aree geografiche in cui si sviluppò. Il generale francese Joseph Briot, repubblicano convinto, inviato a Napoli al seguito di Giuseppe Bonaparte(1806) e poi, come prefetto, a Chieti e Cosenza, ne fu, forse, il fondatore anche se mancano documenti certi della sua nascita. Briot, membro di una confraternita di charbonniers (carbonai) che si chiamavamo, tra loro, cugini o buoni cugini, portò in Italia le idee repubblicane e democratiche compromesse attraverso lo spirito della setta stessa che traeva, dalla leggenda della foresta e di Teobaldo parte della sua struttura e tradizione. La Carboneria italiana nacque da questi eventi e prova ne è il nome dello stesso santo protettore della setta in Italia, Teobaldo. Priva di un’ideologia, palcoscenico occulto di puro idealismo o puro arrivismo, fu comunque generata da una volontà repubblicana e riformatrice. La Carboneria, al di là del suo ruolo nella genesi del Risorgimento e del tenebroso alone di truculento mistero che la circondava, come ben riportato da uno scritto stampato anonimo in Inghilterra, le “Memorie sulle società segrete e sui carbonai”, fu, come le sette precedenti, l’emblema di una volontà  di compartecipazione e riscatto, diversi a seconda delle latitudini e dei popoli e conseguenti approcci diversi al momento storico e differenti scopi; fu fonte di autentici martiri e non solo di spregiudicati arrivisti. Se al suo interno ci furono veri martiri e veri patrioti, l’idealismo politico e sociale non le era certo estraneo. Le società segrete furono un monito universale delle capacità organizzative e delle volontà politiche che possono conquistare ampie fasce di popoli, menti e speranze per raggiungere obiettivi anche con la cospirazione, combattere per un ideale e far emergere la volontà popolare . Furono sempre e comunque, già in virtù della loro genesi, figlie del popolo e di un ideale di riforma, anche se espresso, allora, clandestinamente.

Attualizzando ai giorni nostri il resoconto storico redatto, se la Storia è maestra di vita e di significati, possiamo trarre dalla precedente citazione di eventi tanto epocali quei precetti che possono essere universali pur se riferiti a realtà locali o a singoli Stati. I popoli devono e dovranno sempre unirsi in cellule locali o nazionali, non più clandestine ma aperte e vigorose, per l’affermazione dei propri interessi e diritti sociali, politici, economici. Il popolo sovrano è più forte di chi lo governa e, se mal governato, ha il sacro diritto di protestare e il santo dovere di unire le sue forze più ideali e attive per affermare le sue richieste e la sua volontà di riforma. Costruendo singole compagini di unità popolare sarà realmente garantito e protetto il principio della sovranità popolare. I cittadini devono accorciare le distanze tra loro e i governanti perché, spesso, sono questi ultimi a crearle, alimentarle e mantenerle al fine di spezzare dolosamente il rapporto sacrale tra governanti e governati. Non dovrà più esserci realtà di un paese d’elettori d’animo passivo ma di gruppi di attivismo civile estranei ai partiti, cellule di cittadini e lavoratori(l’operaio come l’imprenditore, l’artista come l’agricoltore) uniti per plasmare un potere parallelo al potere costituito: una forza civile che, espandendosi e organizzandosi, dia verità al principio della sovranità popolare. I cittadini potranno così ribellarsi, se necessario, arrivando a costituire uno Stato nello Stato che vincoli e controlli il secondo senza indugi o timori reverenziali. I cittadini, coscienti che occupano il piano parallelo dei governanti e non devono essere, rispetto a loro, sottomessi né afflitti da assurdi rispetti ossequiosi, dovranno unire le proprie forze di lavoratori, contribuenti e elettori per creare una forza popolare che tenga testa al potere politico pur non facendone parte. Ciò non è mai avvenuto in Italia, dove la vile coscienza maturata in decenni di politica democristiana e, successivamente, con partiti e movimenti fallimentari nella c.d “Seconda e Terza Repubblica” ha reso il popolo un gregge di pecore tenuto a bada da forze politiche basse. I rappresentanti della politica, a destra o sinistra, accomunati dal denominatore comune dell’interesse personale contrapposto a quello generale e della codardia delle idee all’audacia delle riforme più decisive e coraggiose, avranno nei gruppi popolari di autocoscienza civile il loro più strenuo e implacabile avversario e controllo.

Yari Lepre Marrani

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Spigolature, di Andrea Zhok

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
Oggi, sfogliando un po’ di siti di informazione online sono incappato in due notizie, nessuna delle due del tutto nuova.
La prima è la notizia della cessione del governo italiano delle infrastrutture di telecomunicazione nazionali, prima TIM, al KKR Global Institute, fondo americano presieduto dall’ex generale David H. Petraeus, ex direttore della CIA.
Niente di anomalo, niente che non rientri nella fisiologia di questo paese.
Il governo “sovranista”, quello che si imporpora d’orgoglio nazionale quando deve fare gli spottoni pre-elettorali, cede serenamente e sistematicamente ogni residuo di autonomia al capobastone americano.
Per l’occasione, allarmi antifascisti non pervenuti.
I nostri sovranisti à la carte del “fascismo” hanno recepito più o meno solo il principio di cieca obbedienza gerarchica e un po’ di darwinismo sociale.
La cieca obbedienza al capobranco oggi si esercita in direzione di un padrone con passaporto americano e il darwinismo sociale si traduce in mercatismo (il mercato ha sempre ragione, il mercato è efficiente, il mercato è buono, in particolare se a comprare è un padrone a stelle e strisce.)
E incidentalmente, queste due ombreggiature “fasciste” – cieca obbedienza ai caporali di Washington e mercatismo – sono principi abbracciati entusiasticamente anche dal centrosinistra.
Ricordiamo, di passaggio, che la dismissione delle telecomunicazioni venne inaugurata illo tempore dal centrosinistra, con Prodi: c’è qualcosa di esteticamente mirabile nel vedere che la parabola che si è aperta con Prodi viene oggi chiusa dalla Meloni.
La seconda notizia in cui sono incappato è un’articolessa su Repubblica, in cui si perorava la causa della didattica a distanza, spiegando nel titolo come “l’84% degli studenti si sente più sicuro e preparato grazie al mondo digitale”.
Assumendo di rivolgermi a persone intelligenti non mi metterò neppure a refutare questa corbelleria.
Vi troviamo l’usuale sparata percentuale (l’84% eh, mica ca**i) che mima la retorica scientifica, attraverso la quale questi incartamenti per il pesce gabellano la propria propaganda come “autorevole”.
Vi troviamo una balla sesquipedale, evidente a chiunque abbia constatato la mostruosa impennata dei problemi psichiatrici adolescenziali dopo la clausura (e la didattica a distanza) del covid.
Ma ci troviamo, soprattutto – e questo è ciò che fa venire i brividi – una quadratura mirabile – ancorché contingente – con la prima notizia.
Ricordiamo infatti cos’è esattamente la rete venduta agli americani. Riporto, a titolo di resoconto, un passaggio da fonte non sospettabile di antiamericanismo, una pagina del Corriere della Sera di qualche tempo fa:
“La rete di telecomunicazioni di Tim è la più estesa d’Italia: è composta da oltre 21 milioni di chilometri di cavi in fibra ottica e copre l’89% delle abitazioni. È la principale infrastruttura per la trasmissione dei dati di cittadini, imprese e pubblica amministrazione. É considerata strategica per la sicurezza nazionale ed è lo snodo principale per la digitalizzazione del Paese, che passa per l’introduzione delle applicazioni digitali fondamentali per il futuro delle imprese italiane e per l’ammodernamento dei servizi al cittadino da parte della pubblica amministrazione previsto dal Piano di ripresa e resilienza.”
Dunque, in sostanza.
Il Piano di ripresa e resilienza, insieme a tutti i vari progetti europei di digitalizzazione forzata, preme per estendersi anche alla formazione scolastica (donde l’articolessa pubblicitaria di Repubblica).
Il quadro della società che emerge come un desideratum è dunque quello di un mondo di interazioni massimamente digitalizzate, i cui veicoli sono sorvegliati o sorvegliabili, manipolati o manipolabili, a piacimento da un comando estero con agenda militare.
Aggiungo una notazione laterale.
Conosco fin troppo bene le reazioni del liberale italiano medio (cioè dell’elettorato mainstream) per non anticiparne la reazione automatica di fronte a simili osservazioni.
La loro reazione naturale è di vedere in tutte queste osservazioni i germi di un complottismo che vede piani malvagi e intenzioni di nocumento ovunque.
Invece bisogna fidarsi.
Perché il soggetto politico qui è il Blocco-del-Bene (progressismo, liberalismo, dirittumanismo, globalismo, americanismo).
Ciò che in qualche misura diverte in questa forma di cecità selettiva è l’inavvertita inconsequenzialità.
Infatti, è parte della concezione antropologica di fondo del liberale l’assunto che tutti gli agenti siano mossi sistematicamente da agende di interesse autoaffermativo, da egoismo, ambizione autoreferenziale, pulsione ad appagare la propria curva privata di utilità.
Tra i tanti difetti di una visione così deprimente dell’umano, almeno un aspetto potrebbe tornare utile in tempi oscuri come i presenti: sotto tali premesse dovrebbe almeno essere diffusa un’allerta costante, una cultura del sospetto rispetto a intenzioni e dichiarazioni “idealiste”, una sfiducia nella “voce del padrone”.
E invece – potenza del bispensiero – niente di tutto ciò accade. Rispetto al padrone reale in carica vige solo infinita fiducia nella sua superiore nobiltà e lungimiranza.
Perché il Grande Fratello è buono.
E chi ne dubita è un complottista.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

PREMIERATO, di Teodoro Klitsche de la Grange

PREMIERATO

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Se ci si chiede qual è la linea che divide il centrodestra e il centrosinistra sulle riforme volte a migliorare la governabilità dell’Italia, servendosi delle affermazioni (pubbliche) degli ultimi trent’anni, ne risulterebbe che la sinistra non ha le idee chiare. Si è divisa sia sull’oggetto da riformare (costituzione e/o legge elettorale?) sul carattere (premierato, fiducia costruttiva) nonché sulle tante varianti in cui possono declinarsi. Ma i connotati comuni a queste varie soluzioni sono due: opporsi a quanto propone il centrodestra e impedire un potere governativo forte e legittimato dal consenso popolare. Al contrario quelle del centrodestra sono connotate dall’inverso: realizzare un potere governativo forte e legittimato dal popolo.

Vediamo come le modifiche alla Costituzione proposte nel testo, approvato dal Senato il mese scorso, vadano in tal senso.

Le modifiche più rilevanti sono quelle all’art. 92, e in particolare che “Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Il Presidente del Consiglio è eletto a suffragio universale e diretto per cinque anni, per non più di due legislature consecutive… Le elezioni delle Camere e del Presidente del Consiglio hanno luogo contestualmente. La legge disciplina il sistema per l’elezione delle Camere e del Presidente del Consiglio, assegnando un premio su base nazionale che garantisca una maggioranza dei seggi in ciascuna delle Camere alle liste e ai candidati collegati al Presidente del Consiglio” e di conseguenza che “Il Presidente della Repubblica conferisce al Presidente del Consiglio eletto l’incarico di formare il Governo; nomina e revoca, su proposta di questo, i ministri”. Ma ad evitare che il Presidente del Consiglio legittimato dal corpo elettorale non ottenga dalle Camere la fiducia riconosciutagli dal popolo, è modificato l’art. 94 così “…il terzo comma è sostituito dal seguente:« Entro dieci giorni dalla sua formazione il Governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia. Nel caso in cui non sia approvata la mozione di fiducia al Governo presieduto dal Presidente eletto, il Presidente della Repubblica rinnova l’incarico al Presidente eletto di formare il Governo. Qualora anche in quest’ultimo caso il Governo non ottenga la fiducia delle Camere, il Presidente della Repubblica procede allo scioglimento delle Camere”. A ulteriore garanzia da manovre di palazzo è disposto “b) sono aggiunti, in fine, i seguenti commi:

In caso di revoca della fiducia mediante mozione motivata, il Presidente del Consiglio eletto rassegna le dimissioni e il Presidente della Repubblica scioglie le Camere”. Quindi niente governi tecnici, balneari, d’emergenza e così via. E prosegue “Negli altri casi di dimissioni, il Presidente del Consiglio eletto, entro sette giorni e previa informativa parlamentare, ha facoltà di chiedere lo scioglimento delle Camere al Presidente della Repubblica, che lo dispone. Qualora il Presidente del Consiglio eletto non eserciti tale facoltà, il Presidente della Repubblica conferisce l’incarico di formare il Governo, per una sola volta nel corso della legislatura, al Presidente del Consiglio dimissionario o a un parlamentare eletto in collegamento con il Presidente del Consiglio.

Nei casi di decadenza, impedimento per-manente o morte del Presidente del Consiglio eletto, il Presidente della Repubblica conferisce l’incarico di formare il Governo, per una sola volta nel corso della legislatura, a un parlamentare eletto in collegamento con il Presidente del Consiglio”.

È evidente in tali disposizioni l’intento di blindare la nomina del Presidente del Consiglio; di predisporre che lo stesso abbia la maggioranza alle Camere, contemporaneamente elette; che se la sostituzione del Presidente del Consiglio sia necessitata, il sostituto deve far parte della maggioranza “collegata” al sostituendo; l’iniziativa del Presidente della Repubblica è minima, perché vincolata al mancato ottenimento della fiducia o al sopravvenire di una revoca della fiducia parlamentare prima concessa.

Lo scioglimento delle Camere, che già un tempo (prima del consolidamento dei regimi parlamentari) era un istituto per lo più usato dai monarchi per “addomesticare” il Parlamento, è divenuto da secoli un mezzo per risolvere le crisi della democrazia parlamentare.

Mentre fino alla Restaurazione l’uso era quello, successivamente divenne lo strumento per decidere conflitti istituzionali facendo appello al corpo elettorale, in sintonia con l’allargamento della base democratica dello Stato.

E divenne così, prevalentemente, d’iniziativa del Primo Ministro. Attualmente gli scioglimenti possono ricondursi a due specie: a iniziativa del Presidente della Repubblica o a quella del Primo Ministro. Nella novella costituzionale vi sono entrambe anche se quella del Presidente della Repubblica è vincolata sia nei presupposti che nelle persone da nominare (collegate politicamente al sostituendo). È (anche) una normativa anti-ribaltone con un ossequio alla volontà popolare manifestata nella fiducia ad una maggioranza di governo a cui comunque deve appartenere il sostituto. È evidente che tale novella è rivolta contro la prassi, invalsa negli ultimi decenni, dei governi (e delle relative “coalizioni”) non rispondenti alla volontà popolare. Il cui esempio più evidente è quello del governo Monti, il cui partito, un anno dopo le dimissioni del suddetto, riportava alle elezioni europee lo 0,7% dei suffragi. A conferma del fatto che a Monti, mai eletto in qualche consultazione popolare, mancava (prima e dopo) il consenso. Quanto al potere del Presidente della Repubblica, anche qui c’è una riduzione, anche se conserva tutti (gli altri) poteri conferitigli dalla Costituzione: gli resta solo difficile organizzare o assentire “ribaltoni”, come capitato nella storia recente. E a farne le spese sono anche (alcuni) di quei poteri indiretti che prosperano se un governo è debole e sostituibile. Ma questo è un altro capitolo.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 38