Mondo senza pace, la responsabilità delle grandi potenze e la necessità di un nuovo equilibrio economico_Di Pier Giorgio Ardeni e Francesco Sylos Labini

La guerra in Ucraina rappresenta un evento epocale nella nostra vita, uno spartiacque che segna il prima e il dopo. Per inquadrare il conflitto ci facciamo guidare da quattro illustri studiosi (nei link si vedano le referenze). L’economista Jeffrey Sachs, direttore del Centro di sviluppo sostenibile della Columbia University, consulente economico per i governi dell’America Latina, dell’Europa orientale e dell’ex Unione Sovietica, ha recentemente tenuto la lezione “The Geopolitics of a Changing World” all’università di Oxford. John Mearsheimer, politologo e studioso di relazioni internazionali americano, professore all’Università di Chicago è il principale rappresentante della scuola di pensiero nota come realismo offensivo (qui un suo intervento del 2014). Emmanuel Todd storico, sociologo e antropologo francese, ricercatore presso l’Institut national d’études démographiques di Parigi, ha scritto numerosi saggi, tra cui Il crollo finale (1976), in cui ha preconizzato la fine dell’Unione Sovietica, e Dopo l’impero (2003), in cui profetizza la «disgregazione del sistema americano» e la rinascita dell’Europa (qui una sua intervista del 21 gennaio 2023). Infine, Wolfgang Streeck è un sociologo ed economista tedesco e direttore emerito dell’Istituto Max Planck per lo studio delle società (qui un suo intervento dell’agosto 2022). La fine dell’Unione Sovietica ha chiuso l’epoca della guerra fredda iniziata nel dopoguerra. La grande crescita economica della Cina e la ripresa della Russia dopo la catastrofe degli anni Novanta sono le realtà emergenti che stanno cambiando gli equilibri globali e sono alla radice dell’instabilità del mondo “unipolare” in cui gli Stati Uniti sono stati egemoni per un trentennio.

La crescita della Cina
Per valutare la crescita di un’economia e confrontarla con altri Paesi, è importante considerare i dati a prezzi costanti (ovvero depurandoli dall’effetto inflazione), utilizzando i tassi di cambio internazionali a parità di potere d’acquisto. In questo modo si prende in esame la crescita in termini reali. Consideriamo qui i dati del World Development Indicators database della World Bank.
La crescita della Cina negli ultimi 30 anni è stata fenomenale: il Pil pro capite (ovvero per persona) è passato dai 1429 dollari del 1990 ai 17.603 del 2021, cioè è aumentato di 12 volte. Nello stesso periodo il Pil per persona negli Stati Uniti è cresciuto di poco più della metà, passando da 40.456 dollari a 63.670. La Cina, però, ha oggi una popolazione di 1,4 miliardi di persone, cioè 4,6 volte quella degli Stati Uniti, tanto che il Pil totale della Cina è oggi maggiore di quello americano (in termini reali, valutato a parità di potere d’acquisto): nel 2021 il Pil cinese è stato di 24.860.000 miliardi di dollari, contro i 21.130.000 miliardi degli Usa e i 19.740.000 dell’insieme della Ue. Nel 1990, il Pil totale cinese era di 1.620.000 miliardi, mentre quello di Stati Uniti e Ue erano, rispettivamente, di 10.100.000 e  11.990.000 miliardi di dollari. L’impressionante crescita dell’economia cinese è corrisposta ad aumento del Pil che si è generalmente mantenuto sempre superiore al 5% annuo per ormai più di quarant’anni, contro a valori ben più bassi dell’economia americana (o europea).

Figura 1. A sinistra il Pil pro capite e a destra il Pil totale
(dollari internazionali a prezzi costanti del 2017 a parità di potere d’acquisto)

 

 

 

 

Se la distanza tra economia cinese e americana si è ridotta, è comunque rimasta considerevole in termini di Pil pro-capite: nel 1990 un cittadino americano aveva un reddito superiore a quello di un cittadino cinese di 39mila dollari, mentre oggi il divario è di 46mila dollari. Tuttavia, il dato rilevante è che il Pil della Cina ha superato quello degli Stati Uniti.

Perché la Cina cresce
La competitività economica di una nazione si può misurare quantificando il livello di diversificazione del sistema industriale e dei servizi, cioè la diversità nel tipo di prodotti realizzati, e la loro complessità, ovvero il grado di sofisticazione tecnologica. In tal modo si riesce a estrarre da un complesso sistema economico, come quello di un Paese industrializzato, un’informazione globale che ne descrive la sua qualità. Non è sorprendente che da un’analisi di questo tipo si desuma che i Paesi che cresceranno di più domani sono quelli che si sono occupati di meglio rafforzare oggi il proprio sistema industriale, della ricerca e dell’innovazione che si avvicina così a quello dei Paesi tecnologicamente e industrialmente più avanzati senza aver però ancora raggiunto un livello di Pil pro capite comparabile a quest’ultimi. In ultima analisi questa è la spinta della crescita di alcune economie come quelle di Cina e in maniera meno accentuata dell’India.
Nella figura che segue è mostrata la spesa in ricerca e sviluppo della Cina in confronto ad altri Paesi occidentali: la veloce crescita avvenuta dal 2000 in poi è alla base della trasformazione dell’economia cinese attuale. Nel 2014 la stessa spesa in ricerca e sviluppo della Cina era del 2%, una percentuale maggiore dell’Europa, con una tendenza a raggiungere il 2,5% in questi anni. La combinazione tra la grande spesa in ricerca e sviluppo e i bassi salari hanno reso possibile il veloce sviluppo economico della Cina.

Figura 2. Andamento della spesa in ricerca e sviluppo in miliardi di dollari (Nature)

Un’altra rappresentazione dell’impressionante sviluppo cinese è fornita da quest’altra figura che mostra la crescita della quota del Valore aggiunto totale mondiale dell’attività manifatturiera per paese, che ha ora superato il combinato tra Europa e Stati Uniti, mentre fino a 15 anni fa era minore di entrambi.

Figura 3. Quota del Valore Aggiunto totale mondiale dell’attività manifatturiera per alcuni Paesi (Financial Times)

L’età della convergenza
La Cina ha superato gli Stati Uniti in termini di produzione totale in termini di Pil. Questo non deve sorprendere più di tanto in quanto la Cina ha quattro volte la popolazione degli Stati Uniti, e per questo c’è da aspettarsi che diventerà nel prossimo futuro un’economia ancora più grande. Come abbiamo visto sopra, attualmente il reddito pro capite cinese è ancora poco più di un quarto di quello americano. Il divario è ancora molto grande, anche perché le economie americana ed europea restano ancora quelle più avanzate dal punto di vista finanziario e tecnologico: le corporation dove sono concentrati i grandi capitali sono ancora americane (e qualche europea). Tuttavia, la Cina è un Paese enormemente produttivo, creativo, innovativo e laborioso, con un sistema educativo eccellente, e dunque è ragionevole aspettarsi che cresca ancora in termini economici relativi e tutto lascia pensare che la sua economia e quelle americane ed europee stiano “convergendo” in termini di reddito per persona. Tra l’altro, l’insieme dei Paesi Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) ha un’economia la cui dimensione ha superato quella dei Paesi del G7 (Figura 4), che indica che la convergenza è in atto per un più ampio numero di Paesi.

Figura 4. Percentuale del Pil mondiale dei Paesi del G7 e dei Brics

Tuttavia, è vero che l’economia cinese è “grande” e sta crescendo ad un passo più veloce di quello dei paesi capitalistici avanzati (Pca) – e con essa anche quella degli altri Brics – ma ha ancora un basso Pil pro-capite il che implica che il Paese ha ancora un lungo cammino da percorrere per raggiungere gli standard dei Pca in termini di tenore di vita, servizi, etc. Inoltre, la distribuzione del reddito in Cina è più iniqua che non in Europa e simile a quella degli Usa (Figura 5).

Figura 5. Quota del reddito nazionale del 10% più ricco in Cina, Stati Uniti ed Ue (fonte World Inequality Database)

Il vantaggio dei Paesi capitalistici avanzati
I Pca hanno un vantaggio sugli altri che è tecnologico e finanziario e che durerà ancora per qualche tempo. È vero che la guerra in Ucraina ha evidenziato una “rottura” tra l’Occidente e il resto del mondo che va ben oltre il piano strategico-militare, creando una frattura vieppiù apparente anche sul piano economico. L’Africa, l’Asia e anche l’America Latina hanno rapporti economici sempre più stretti con Cina e India ma anche con la Russia. La leadership dei Pca è ancora assicurata ma potrebbe essere in un futuro non troppo lontana messa in discussione. Tuttavia, il capitalismo della globalizzazione si è evoluto oltre i confini nazionali e i suoi interessi non coincidono più necessariamente, con quelli nazionali: la dinamica capitalistica è sovra-nazionale.
La lista delle 100 principali aziende per capitalizzazione mostra che 59 hanno base negli Usa, 18 in Europa e 14 in Cina. Le compagnie americane totalizzano il 65% del valore totale di mercato in termini di capitalizzazione, pari a 20.550.000 miliardi di dollari, quelle cinesi 4.190.000 miliardi e quelle europee 3.460.000 miliardi. La competitività cinese si è quindi fatta valere, non solo nei settori dell’high-tech e dei beni di consumo, ma anche in campi come quello della finanza. Nelle prime 500 società, nel 2022, secondo Fortune, 124 sono americane, 136 cinesi, 47 giapponesi, 28 tedesche, 18 britanniche e 31 francesi (Figura 6). Il numero di società cinesi, in questa lista, è costantemente aumentato dal 2000. Tra le prime 500 compagnie, tra l’altro, 7 sono russe (e 5 sono nel settore dell’energia).

Figura 6. Le principali società per capitalizzazione, suddivise per Paese, tra le prime 500

La tragedia delle grandi potenze
John Mearsheimer nel 2002 ha scritto un libro di relazioni internazionali di grande impatto intitolato La tragedia delle grandi potenze (The tragedy of Great Power Politics). Mearsheimer sostiene che la politica internazionale è sempre stata un affare spietato e pericoloso e che probabilmente continuerà ad esserlo. L’intensità della competizione si alterna, le grandi potenze si temono l’una dell’altra e sempre competono tra loro per il potere: l’obiettivo primario di ogni Stato è quello di massimizzare la propria quota di potere mondiale, il che significa acquisire potere a scapito di altri Stati. Le grandi potenze non si limitano a cercare di essere le più forti tra tutte le grandi potenze, anche se questo è un risultato loro gradito; il loro obiettivo finale è quello di diventare la potenza egemone, cioè l’unica grande potenza del sistema.
Ci sono tre fattori alla base di questa dinamica: il primo consiste nell’assenza di un’autorità centrale così che gli Stati si contendono il potere all’interno di un sistema internazionale che è fondamentalmente anarchico. Questa anarchia si origina dal disprezzo delle superpotenze per il quadro giuridico internazionale: le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell’Onu vengono troppo frequentemente ignorate o bloccate dai veti dei membri permanenti. Il secondo, che gli Stati abbiano capacità militare offensiva: in questo modo ognuno deve essere consapevole che qualcun altro può sferrare un attacco a sorpresa – il primo attacco – e che questo è un fatto devastante. Il terzo, che gli Stati non possono mai essere certi delle intenzioni dell’altro quindi la migliore garanzia di sopravvivenza è quella di essere un egemone, così che non si possa essere minacciati seriamente da nessun altro Stato.
La tragedia della politica delle grandi potenze consiste nel fatto che, siccome nessuno Stato è in grado di raggiungere l’egemonia globale, il mondo è condannato a una grande e perpetua competizione. Questa è, in grande sintesi, la teoria del realismo nelle relazioni internazionali. Mearsheimer ha scritto questo libro nel 2002 in un momento in cui gli Stati Uniti avevano normali relazioni sia con la Cina e sia con la Russia, ma aveva già compreso che non c’è modo in cui la Cina possa crescere senza che un conflitto tra Stati Uniti e Cina diventi probabile se non inevitabile. Mearsheimer aveva previsto tutto questo in modo corretto: queste idee, sono al contempo molto efficaci, perché permettono di inquadrare le relazioni internazionali e prevedere quello che succederà, e nello stesso tempo sono però tragiche, perché non sono abbastanza efficaci da permettere di superare la tragedia, che invece è quello di cui abbiamo bisogno.

La guerra in Ucraina
La guerra in Ucraina va dunque inquadrata nel più grande scenario di tensione tra forze in competizione a livello mondiale. È un fatto che gli Stati Uniti hanno cercato di ostacolare l’integrazione della Russia in Europa. L’economia russa è rimasta sotto il controllo degli “oligarchi”, una casta che si è creata negli anni Novanta con la transizione al mercato dell’economia sovietica, ed è divenuta capitalistica a tutti gli effetti: tuttavia essa è rimasta fuori dal “circolo capitalista”. Questo poiché la Russia è considerata come “una pompa di benzina” cioè un produttore di materie prime: la Russia ha enormi risorse energetiche di cui l’Europa ha necessità; sin dagli anni Ottanta è stato ipotizzato di sviluppare il gasdotto Trans-Siberiano per portare il gas estratto dai giacimenti siberiano all’Europa, progetto che già allora aveva suscitato l’ostilità degli Stati Uniti. Si è dunque cercata l’integrazione economica della Russia in Europa attraverso lo scambio energia a basso costo per tecnologia, e questo era l’obiettivo dei gasdotti Nord Stream, ma gli Stati Uniti si sono sempre opposti anche a questo progetto. Questa ostilità, secondo l’antropologo francese Emmanuel Todd, si spiega considerando che:
«Per quanto terribile sia per il popolo ucraino, la guerra in Ucraina non è che una questione secondaria in una storia molto più grande: quella della battaglia in corso tra una potenza egemonica globale in declino, gli Stati Uniti e con loro gli altri Paesi occidentali del G7, e una in ascesa, la Cina e con essa i Brics. Un’importante funzione dell’attuale guerra è il consolidamento del controllo degli Stati Uniti sugli alleati europei, necessari per sostenere il “perno verso l’Asia” della potenza statunitense. Il compito dell’Europa è quello di impedire alla Russia di approfittare del fatto che gli Stati Uniti rivolgono la loro attenzione armata altrove e, se necessario, di unirsi alla potenza statunitense nella sua spedizione asiatica (cosa a cui il Regno Unito si sta già attivamente preparando)».

Il Pil della Russia e le sanzioni
Il Pil totale della Federazione Russa, valutato in termini reali a prezzi 2017 a parità di potere d’acquisto come sopra, tra il 1990 e il 2021 è cresciuto di pochissimo, passando dai 3.180.000 ai 4.080.000 miliardi di dollari. Il Pil pro capite, dopo il crollo degli anni Novanta, è invece passato dai 12.358 dollari del 1998 ai 27.960 del 2021, a metà circa tra quello cinese e quello europeo, quindi. Il Pil totale di Russia e Bielorussia, però, rappresenta appena il 3,3% del Pil occidentale o dei Pca (Stati Uniti, Anglosfera, Europa, Giappone, Corea del Sud). Inoltre, una delle maggiori entrate per la Russia era rappresentata dall’esportazione di gas e petrolio verso l’Europa. Per questo motivo, allo scoppiare della guerra, si era convinti che la Russia, con l’imposizione delle sanzioni, sarebbe stata schiacciata economicamente. Tuttavia, il rublo ha guadagnato l’8% rispetto al dollaro e il 18% rispetto all’euro dalla vigilia dell’ingresso in guerra. L’economia russa non solo ha retto bene il peso delle sanzioni, ma è stata capace di rivolgersi verso altri Paesi per l’esportazione di materie prima e l’importazione di tecnologia (quello che era un tempo l’accordo con la Germania, energia a basso costo in cambio di tecnologia) mentre l’industria bellica, fino ad ora, è riuscita a rifornire l’esercito. Come spiegare questa dinamicità economica se il Pil è così modesto?

Neoliberismo e guerra
La guerra diventa un test dell’economia politica, è il grande rivelatore: ci si chiede come questo Pil insignificante possa affrontare la guerra e continuare a produrre missili. Todd fa notare che il motivo è che il Pil è una misura fittizia della produzione, soprattutto per un Paese con grandi risorse di materie prime come la Russia:
«Se si sottrae dal Pil americano metà delle sue spese sanitarie sovrafatturate, poi la “ricchezza prodotta” dall’attività dei suoi avvocati, dalle carceri più affollate del mondo, poi da un’intera economia di servizi scarsamente definiti tra cui la “produzione” dei suoi 15-20.000 economisti con uno stipendio medio annuo di 120 mila dollari, ci rendiamo conto che una parte importante di questo Pil è solo vapore acqueo. La guerra ci riporta all’economia reale, rende possibile capire quale sia la vera ricchezza delle nazioni, la capacità produttiva e quindi la capacità di guerra. Se torniamo alle variabili materiali, vediamo l’economia russa. Nel 2014, abbiamo messo in atto le prime importanti sanzioni contro la Russia, ma essa ha da allora aumentato la sua produzione di grano, che va da 40 a 90 milioni di tonnellate nel 2020. Mentre, grazie al neoliberismo, la produzione americana di grano, tra il 1980 e 2020, è passata da 80 a 40 milioni di tonnellate. La Russia è anche diventata il primo esportatore di centrali nucleari. Nel 2007, gli americani hanno spiegato che il loro avversario strategico era in un tale stato di decadimento nucleare che presto gli Stati Uniti avrebbero avuto una capacità di primo colpo atomico su una Russia che non avrebbe potuto rispondere. Oggi i russi sono in superiorità nucleare con i loro missili ipersonici. La Russia ha quindi un’autentica capacità di adattamento. Quando vuoi prendere in giro le economie centralizzate, sottolinei la loro rigidità, mentre quando fai l’apologia del capitalismo, ne vanti la flessibilità. Giusto. Affinché un’economia sia flessibile, prendi ovviamente il mercato dei meccanismi finanziari e monetari. Ma prima di tutto, hai bisogno di una popolazione attiva che sappia fare delle cose. Gli Stati Uniti hanno ora più del doppio della popolazione della Russia (2,2 volte nelle fasce di età degli studenti). Resta il fatto che con proporzioni da parte di coorti comparabili di giovani che fanno istruzione superiore, negli Stati Uniti, il 7% sta studiando ingegneria, mentre in Russia è il 25%. Ciò significa che con 2,2 volte meno persone che studiano, i russi formano il 30% di più ingegneri. Gli Stati Uniti colmano il buco con studenti stranieri, ma che sono principalmente indiani e ancora più cinesi. Questa risorsa di sostituzione non è sicura e già diminuisce. È il dilemma fondamentale dell’economia americana: può affrontare la concorrenza cinese solo importando forza lavoro qualificata cinese. Propongo qui il concetto di bilanciamento economico. L’economia russa, da parte sua, ha accettato le regole operative del mercato (è persino un’ossessione per Putin quella di preservarle), ma con un ruolo grandissimo dello Stato. E si tiene anche la sua flessibilità della formazione di ingegneri che consentono gli adattamenti, sia industriali che militari».

Sulla produzione di armi Todd aggiunge:
«Una delle cose sorprendenti in questo conflitto, e questo lo rende così incerto, è che pone (come qualsiasi guerra moderna) la questione dell’equilibrio tra tecnologie avanzate e produzione di massa. Non vi è dubbio che gli Stati Uniti abbiano alcune delle tecnologie militari più avanzate, che a volte sono state decisive per i successi militari ucraini. Ma quando si entra nella durata, in una guerra di logoramento, non solo dalla parte delle risorse umane, ma anche di quelle materiali, la capacità di continuare dipende dal settore della produzione di armi più basso. E troviamo, vedendolo ritornare dalla finestra, la questione della globalizzazione e il problema fondamentale degli occidentali: abbiamo trasferito una proporzione tale delle nostre attività industriali che non sappiamo se la nostra produzione di guerra può proseguire. Il problema viene ammesso. La Cnn, il New York Times e il Pentagono si chiedono se l’America riuscirà a rilanciare le catene di produzione di questo o quel tipo di missile. Ma non sappiamo se i russi saranno in grado di seguire il ritmo di un tale conflitto. Il risultato e la soluzione della guerra dipenderanno dalla capacità dei due sistemi di produrre armamenti».

Le forze in campo
Per comprendere quello che è avvenuto nell’ultimo anno sul terreno di battaglia bisogna comprendere le forze in campo degli eserciti all’inizio del conflitto e come queste sono poi cambiate. Scrive il sociologo tedesco Wolfgang Streeck:
«Nel 2021, l’anno precedente all’invasione dell’Ucraina, la Russia ha speso 65,9 miliardi di dollari (a prezzi costanti 2020) per le sue forze armate, pari al 4,1% del suo Pil. La Germania, con una popolazione pari a poco più della metà di quella russa, ha speso 56 miliardi di dollari, pari all’1,3% del suo Pil. Le cifre rispettive per Regno Unito, Francia e Italia sono state di 68,4 miliardi (2,2 per cento del Pil), 56,6 miliardi (1,9 per cento del Pil) e 32 miliardi (1,5 per cento del Pil). Insieme, i quattro maggiori Stati membri dell’Ue hanno speso per la difesa poco più del triplo della Russia. La spesa militare statunitense, pari al 38% del totale mondiale, supera di dodici volte quella russa e, se combinata con quella dei quattro grandi Paesi europei della Nato, di quindici volte».

Figura 7. Spesa militare – Dati Sipri Fact Sheets, aprile 2020 (nella seconda colonna è riportata variazione percentuale rispetto al 2019)

«Il fatto che la Russia abbia attaccato da una posizione di debolezza è confermato anche dal fatto che, secondo l’opinione degli esperti militari, la sua forza d’invasione, stimata in 190.000 uomini nel febbraio 2022, era troppo esigua per raggiungere il suo presunto obiettivo, la conquista dell’Ucraina, un Paese di 40 milioni di persone con una massa territoriale quasi doppia rispetto a quella della Germania, il cui raggiungimento avrebbe richiesto, secondo la maggioranza delle stime, un raddoppio del contingente impiegato. Sebbene il bilancio della difesa ucraino nel 2021 ammontasse a meno di sei miliardi di dollari (pari al 3,2% del Pil di uno dei Paesi più poveri d’Europa), ciò rappresentava un impressionante aumento del 142% della spesa militare ucraina rispetto al 2012, che era di gran lunga il più alto tasso di crescita tra i primi quaranta Paesi al mondo per spesa militare. È un segreto solo per i media europei cosiddetti di qualità che questo aumento è stato dovuto ad ampi aiuti militari statunitensi, finalizzati a raggiungere la “interoperabilità” dell’esercito ucraino con le forze armate statunitensi. Secondo fonti della Nato, l’interoperabilità è stata raggiunta nel 2020, rendendo di fatto l’Ucraina un membro della Nato de facto, se non de jure».
L’antropologo francese Emmanuel Todd concorda con l’analisi di Streeck e sottolinea un punto importante che chiarisce meglio la prospettiva russa:
«Oggi condivido l’analisi del geopolitico “realista” americano John Mearsheimer. Quest’ultimo ha fatto la seguente osservazione: ci dicevano che l’Ucraina, il cui esercito era stato preso in mano dai soldati della Nato (americani, britannici e polacchi) almeno dal 2014, era quindi membro di fatto della Nato e che i russi avevano annunciato che non avrebbero mai tollerato un’Ucraina membro della Nato. Questi russi fanno quindi, (come Putin ci ha spiegato il giorno prima dell’attacco) una guerra che dal loro punto di vista è difensiva e preventiva. Mearsheimer ha aggiunto che non avremmo motivo di rallegrarci di qualsiasi difficoltà dei russi perché, poiché per loro si tratta una questione esistenziale, quanto più questa dovesse risultare dura, tanto più loro colpirebbero con forza. L’analisi sembra essersi verificata».
Vari analisti militari sostengono che la strategia militare della Russia è cambiata durante il conflitto: mentre la prima forza d’invasione serviva essenzialmente per mostrare la serietà delle intenzioni russe, dopo l’estate la Russia ha capito che non ci sono margini di trattativa e che la guerra era inevitabile. Per questo è stata formata una armata tra 500 e 700 mila uomini che in parte è già stata utilizzata ed in parte è pronta all’intervento. La Russia ha mobilitato le sue riserve di uomini ed equipaggiamenti per introdurre una forza di grande dimensione e significativamente più letale di quella di un anno fa.

Una guerra esistenziale
Mearsheimer nel 2014 ha scritto un importante articolo dal titolo esplicito, “Perché la crisi ucraina è colpa dell’Occidente”, in cui ha anticipato gli eventi spiegandone in dettaglio le ragioni: «Gli Stati Uniti e i loro alleati europei condividono la maggior parte della responsabilità della crisi [ucraina]. La radice del problema è l’allargamento della Nato». E «i leader russi hanno ripetutamente detto che vedono l’adesione dell’Ucraina alla Nato come una minaccia esistenziale che deve essere impedita». Le ragioni per questa posizione sono varie: dalle radici storiche che legano la Russia all’Ucraina, al fatto che la Crimea, da sempre appartenuta alla Russia che lì ha una importante base navale, rappresenta l’imprescindibile sbocco sul Mar Nero.
Come nota Todd, per una sorta di eterogenesi dei fini, la guerra sta diventando un pericolo esistenziale per gli Stati Uniti:
«Mearsheimer, da buon americano, sopravvaluta il suo Paese. Ritiene che, se per i russi la guerra ucraina è esistenziale, per gli americani è fondamentalmente solo un “gioco” di potere tra gli altri. Dopo il Vietnam, l’Iraq e l’Afghanistan, una disfatta in più o in meno…. Cosa importa? L’assioma di base della geopolitica americana è: “Possiamo fare quello che vogliamo perché siamo al sicuro, lontani, tra due oceani, non ci succederà mai nulla”. Niente sarebbe esistenziale per l’America. Analisi insufficiente che ora porta Biden a una fuga in avanti. L’America è fragile. La resistenza dell’economia russa spinge il sistema imperiale americano verso il precipizio. Nessuno aveva previsto che l’economia russa avrebbe tenuto testa al “potere economico” della Nato. Credo che i russi stessi non lo avessero anticipato. Se l’economia russa resistesse alle sanzioni indefinitamente e riuscisse a esaurire l’economia europea, laddove essa rimanesse in campo, sostenuta dalla Cina, il controllo monetario e finanziario americano del mondo crollerebbe e con esso la possibilità per gli Stati Uniti di finanziare il proprio enorme deficit commerciale dal nulla. Questa guerra è quindi diventata esistenziale per gli Stati Uniti. Così come la Russia, non possono ritirarsi dal conflitto, non possono mollare. Questo è il motivo per cui ora siamo in una guerra infinita, in uno scontro il cui risultato deve essere il crollo dell’uno o dell’altro. Cinesi, indiani e sauditi, tra gli altri, esultano.»
E aggiunge:
«Questa guerra è quindi diventata esistenziale per gli Stati Uniti. Non più della Russia, non possono ritirarsi dal conflitto, non possono mollare. Questo è il motivo per cui stiamo ormai dentro una guerra infinita, dentro uno scontro il cui risultato deve essere il crollo dell’uno o dell’altro.»
In breve, la strategia militare di Washington per indebolire, isolare o addirittura distruggere la Russia è un colossale fallimento e il fallimento mette la guerra per procura di Washington con la Russia su un percorso davvero pericoloso caratterizzato dal persistere di un’inflazione elevata e l’aumento dei tassi di interesse che segnalano la debolezza economica. A questo si aggiunga la minaccia alla stabilità e alla prosperità delle società europee, già provate da diverse ondate di rifugiati/migranti indesiderati e la minaccia di una guerra europea più ampia.

La fine della globalizzazione e il nuovo protezionismo
Uno degli effetti collaterali, non previsti né voluti, della deregolamentazione del sistema economico globale è stato rendere le tensioni geopolitiche estremamente più acute. Gli Stati Uniti, e con essi il Regno Unito e altri Paesi occidentali, hanno accumulato ingenti debiti verso l’estero, mentre la Cina, altri Paesi orientali, e in parte anche la Russia, sono in una posizione di credito verso l’estero. Un’implicazione di questo squilibrio è la tendenza a esportare capitale orientale verso l’Occidente, non più soltanto sotto forma di prestiti ma anche di acquisizioni: uno spostamento cioè del capitale in mani orientali. Gli Stati Uniti, che avevano un debito pubblico del 31% del Pil nel 1971, sono passati a uno del 132% oggi e un debito netto verso l’estero di oltre 14 mila miliardi di dollari pari al 65% del Pil.
Questo debito è sostenibile solo grazie al ruolo centrale che ha il dollaro negli scambi a livello internazionale ma rende l’economia statunitense sempre più fragile e condizionata dagli interessi dei creditori. Per questa ragione, sono oggi gli Stati Uniti, già promotori della globalizzazione, a richiedere una chiusura protezionista sempre più accentuata nei confronti delle merci e dei capitali provenienti da Cina, Russia e gran parte dell’Oriente non allineato. È questa criticità nell’equilibrio economico mondiale che rende pericoloso questo momento storico: la guerra è vista come una minaccia esistenziale non solo dalla Russia ma anche dagli Stati Uniti: nessuno si può permettere di perderla.

Le condizioni economiche per la pace
Per avviare un realistico processo di pace, è oggi dunque necessario non solo ridisegnare un quadro di sicurezza europeo condiviso che tenga conto delle istanze della Russia, ma è necessaria anche una iniziativa di politica economica internazionale. Come recita l’appello promosso da promosso dagli economisti Emiliano Brancaccio e Robert Skidelsky e apparso sul Financial Times del 17 febbraio 2023:
«Occorre un piano per regolare gli squilibri delle partite correnti, che si ispiri al progetto di Keynes di una international clearing union. Lo sviluppo di questo meccanismo dovrebbe partire da una duplice rinuncia: gli Stati Uniti e i loro alleati dovrebbero abbandonare il protezionismo unilaterale del “friend shoring”, mentre la Cina e gli altri creditori dovrebbero abbandonare la loro adesione al libero scambio senza limiti. Siamo consapevoli di evocare una soluzione di “capitalismo illuminato” che venne delineata solo dopo lo scoppio di due guerre mondiali e sotto il pungolo dell’alternativa sovietica. Ma è proprio questo l’urgente compito del nostro tempo: occorre verificare se sia possibile creare le condizioni economiche per la pacificazione mondiale, prima che le tensioni militari raggiungano un punto di non ritorno».

La dinamica capitalistica è sovranazionale e fino a prima della guerra stava andando nella direzione di includere, cooptare i capitalisti russi, cinesi, indiani e messicani e governare il mondo ora su una scala oltre le nazioni. Sembra che la guerra in Ucraina abbia interrotto questa tendenza sancendo l’isolamento del blocco occidentale, inteso in senso politico. Se il grande capitale di tutti i Paesi ne avrebbe fatto volentieri a meno continuando la via del business as usual, le ragioni delle tensioni internazionali, come abbiamo visto, sembrano essere più profonde della dinamica capitalistica globale che ha caratterizzato il trentennio dalla caduta del muro di Berlino ad oggi. Se pensiamo che anche le nostre imprese seguiranno i diktat della politica, il friend shoring e altre simili ingiunzioni, sarà la nostra scomparsa. In questo senso, anzi, stiamo facendo un favore a russi e cinesi, ci mettiamo in ginocchio da soli: più aumenta l’isolamento dei Paesi occidentali e più si rafforzano i legami e gli scambi internazionali tra i Paesi del resto del mondo. Non era mai successo e rischiamo un declino inarrestabile. Certo, molti Paesi poveri ed emergenti dipendono ancora molto dai Paesi occidentali, ma potrebbe non durare.

Per un nuovo equilibrio tra grandi potenze
La strategia dei neoconservatori americani, che hanno dominato la politica estera nel periodo “unipolare”, assume che la sicurezza per gli Stati Uniti dipenda dal fatto di essere la potenza globale egemone che ha il dominio assoluto. Questa potenza non ha interessi in termini assoluti di aumento del tenore di vita ma il suo obbiettivo è solo la differenza tra lo stato relativo con gli altri Paesi. È necessario per questo rimettere al centro l’utopia di un mondo aperto in cui prevalga l’interesse nel guadagno reciproco. A causa delle fratture che si sono create per la guerra in Ucraina, questo sarà necessariamente un processo lento che prenderà varie generazioni. Nel frattempo, si deve ritrovare un equilibrio tra grandi potenze, che sarà necessariamente fragile e basato sul reciproco timore l’uno dell’altro, un “equilibrio del terrore” che va gestito con cautela e prudenza, come quarant’anni di guerra fredda ci hanno insegnato. Di fronte al pericolo atomico imminente è l’unica via percorribile quella di ritornare ad un “equilibrio del terrore”, che ha reso possibile un lungo periodo di pace relativa seppure caratterizzato da guerre di carattere locale, per poi intraprendere la lunga strada che conduce ad un equilibrio “multipolare”.
Al momento due aspetti critici si vedono all’orizzonte, oltre ovviamente alla guerra in Ucraina: da una parte la tensione tra Stati Uniti e Cina sulla questione di Taiwan e dall’altro il legame sempre più solido tra Cina e Russia per creare un asse strategico, politico ed economico a cominciare dall’utilizzo dello yuan cinese come moneta per gli scambi internazionali. Se il dollaro dovesse perdere il suo status di moneta di riferimento per comprare il petrolio, il debito pubblico americano potrebbe diventare in tempi brevi insostenibile. Ed è questo il motivo per cui è necessario inquadrare il conflitto attuale nel più grande scenario globale e porre come punto di riferimento la ricerca di un nuovo equilibrio internazionale.

Gli autori: Pier Giorgio Ardeni è professore ordinario di Economia politica e dello sviluppo all’Università di Bologna. Francesco Sylos Labini, fisico, dirigente di ricerca presso il Centro Ricerche E. Fermi di Roma, cofondatore e redattore di Roars

https://left.it/2023/03/30/mondo-senza-pace-la-responsabilita-delle-grandi-potenze-e-la-necessita-di-un-nuovo-equilibrio-economico/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Politiche UE e Interessi Nazionali Italiani, di Piergiorgio Rosso

Politiche UE e Interessi Nazionali Italiani (di Piergiorgio Rosso)

 

In questo inizio d’anno sono emerse tutte insieme all’attenzione della cronaca italiana numerose decisioni dell’UE relative alla svolta energetica e ambientale. Il denominatore comune è: de carbonizzazione. Produzione di elettricità unicamente da fonti rinnovabili, riconversione dell’industria automobilistica alla produzione di veicoli a batteria, incremento della classe energetica degli edifici residenziali e non, riconversione dell’industria agro-alimentare con abbandono progressivo degli allevamenti di ovini, suini e bovini.

 

Nel merito della questione de-carbonizzazione abbiamo già preso posizione più volte in questo blog, ad esempio qui e qui. In questa nota ci concentreremo su alcuni aspetti delle prese di posizione dell’attuale governo italiano nei confronti delle summenzionate proposte UE.

 

Nel merito tecnico è difficile contestare la correttezza degli argomenti utilizzati. Esaminiamoli brevemente e sinteticamente uno per uno.

 

Veicoli a batteria (BEV) vs. bio-combustibili: fintantoché l’elettricità non sia prodotta al 100% da fonti rinnovabili anche l’utilizzo di BEV comporta emissioni. Al raggiungimento eventuale ….  molto eventuale … di questo obiettivo, l’estrazione e la raffinazione dei metalli necessari per le batterie comporterà continue emissioni aggiuntive. D’altra parte i bio-combustibili già da ora dovrebbero essere considerati “neutrali” in quanto la loro combustione emette la stessa quantità di CO2 precedentemente inglobata dalla biomassa attraverso la fotosintesi.

 

Classe energetica degli edifici: obbligare tutti alla medesima classe energetica – espressa in kWh al m2/anno – non ha molto senso. Le sensibili differenze climatiche fra Europa del nord e del sud fanno sì che anche con una classe energetica inferiore, le emissioni effettive annue di una residenza/ufficio da Roma in giù, possano essere minori di quelle di un edificio di classe superiore da Amburgo in su.

 

Eliminazione degli allevamenti intensivi: dal punto di vista delle emissioni ogni animale emette tanto carbonio quanto precedentemente catturato dall’atmosfera dalla biomassa di cui si ciba.

 

Ma allora se le argomentazioni tecniche sono a favore della posizione espressa dai ministri italiani, come mai queste non prevalgono? Chissà forse c’entra la Politica nel senso lagrassiano del conflitto fra nazioni per la supremazia. Certo qui in Europa non parliamo certo di poteri globali in alcuna sfera, ma più limitatamente e prosaicamente alla supremazia per la distribuzione dei sussidi UE (che sono poi risorse messe a disposizione dalle nazioni secondo certe quote e poi redistribuite internamente secondo …. i rapporti di forza). E che la Germania stia indirizzando queste risorse verso i suoi interessi nazionali, appare evidente ai più.

 

Per gli interessi nazionali italiani non c’è molto spazio fintantoché i ministri non costruiscano dal nulla esistente, una rete di funzionari lobbisti abili almeno quanto quelli tedeschi e francesi. Temiamo però che anche in questo caso non otterremmo soddisfazione. Una nuova classe dirigente non dovrà essere solo abile nelle trattative tra Commissione, Consiglio e Parlamento europei, ma dotata di una ben radicata autonomia ideologica rispetto ad una UE ancora concepita prevalentemente, sia a destra che a sinistra, come il luogo dove si prendono le decisioni.

 

Occorre prima sapere esercitare un confronto autonomo bilaterale fra nazioni, per noi soprattutto Francia e Germania, ristabilendo la corretta gerarchia degli interessi e dei poteri (sempre relativi perché siamo comunque tutti vassalli degli USA).

 

Per ora accontentiamoci della possibilità che le stesse recenti decisioni UE in materia energetica ed ambientale – con il protagonismo assoluto del vice presidente Timmermans – contribuiscano ad alzare il velo a livello di massa sulla reale e sottostante natura nazionalistica delle sue decisioni.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Il futuro economico della Russia – Semiconduttori, armi e altro ancora, di Simplicius The Thinker

Il futuro economico della Russia – Semiconduttori, armi e altro ancora
Si dice che la Russia dipenda dall’Occidente, ma… in realtà è il contrario? Svelata la verità che apre gli occhi.

https://simplicius76.substack.com/p/russias-economic-future-semiconductors

Il pensatore Simplicius
3 febbraio
Di recente è stato versato molto inchiostro sul futuro economico della Russia in relazione alle “sanzioni paralizzanti” emanate dalle odiose potenze atlantiche occidentali. La sfera filo-ucraina/imperialista occidentale è in fermento per la presunta distruzione del potenziale economico e manifatturiero della Russia, in particolare in alcune industrie critiche come quella dei semiconduttori e delle armi, senza le quali la campagna militare russa sarebbe in pericolo.

Ma diamo un’occhiata ad alcune recenti rivelazioni che dipingono un quadro piuttosto contrario a quello che ci è stato detto.

Grazie per aver letto la Battle Room di Simplicius76! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.

Innanzitutto, una breve contestualizzazione per rinfrescarci la memoria su quanto è accaduto nell’ultimo anno dall’inizio dell’OMT. Sappiamo già che il Rublo è stato dichiarato da tempo la valuta più forte del 2022, grazie alla sua spettacolare ascesa non solo dopo il breve shock subito all’inizio, ma anche per il modo in cui ha superato i livelli precedenti all’OMT.

Sappiamo anche che la Russia stava rastrellando una cifra assolutamente sbalorditiva e senza precedenti di 20 miliardi di dollari AL MESE in vendite di petrolio, con conseguente enorme crescita delle riserve di valuta estera.

L’Occidente, infatti, gongolava mentre “sequestrava” la metà di queste riserve valutarie, oltre 300 miliardi di dollari. Molti nella sfera della resistenza si sono scagliati contro la mancanza di lungimiranza del Cremlino e della tanto criticata banca centrale russa. Tuttavia, un fatto poco noto e poco discusso è che la Russia ha sequestrato a sua volta un equivalente di 300 miliardi di dollari di beni occidentali. La maggior parte di questi non erano Forex, ma piuttosto beni aziendali delle varie megacorporazioni occidentali che operano in Russia.

Per esempio, pochi hanno preso nota di questo commento molto trascurato di Dmitry Medvedev:

È vero: se ricordate, la Russia ha sequestrato molti jet Boeing che erano stati noleggiati alle sue compagnie aeree.

Finora sono stati recuperati solo 24 dei 500 jet che la Russia aveva trattenuto, e il resto aveva un valore di oltre 10 miliardi di dollari. (e i numeri sono incerti, considerando che 470+ jet del valore di oltre 80 milioni di dollari ciascuno dovrebbero essere un totale di circa 40 miliardi di dollari, non i “10 miliardi di dollari” che sostengono, a meno che quei jet non costino solo 22 milioni di dollari l’uno, il che è dubbio, ma li assecondiamo).

Un insider del settore ha dichiarato a Bloomberg che le società di leasing straniere hanno ripreso possesso solo di circa 24 degli oltre 500 aerei noleggiati ai vettori russi. Gli aerei rimanenti avrebbero un valore di circa 10,3 miliardi di dollari (14,1 miliardi di dollari australiani).

Inizialmente si temeva che la Russia non avesse i pezzi di ricambio per la manutenzione di questi jet e che quindi sarebbe stata messa sotto scacco dall’Occidente, ma in realtà è stato poi confermato che la Russia è riuscita ad acquisire una pipeline di ricambi attraverso l’India e la Cina. E questa è solo una delle tante imprese che la Russia ha rilevato. L’elenco è lungo, ad esempio, di importanti compagnie petrolifere occidentali, del valore di decine di miliardi, che sono fuggite lasciando le loro lucrose attività nelle mani dei russi. E queste sono solo alcune delle cose a cui Medvedev si riferisce quando dice che anche la Russia ha sequestrato beni equivalenti per un valore di 300 miliardi di dollari.

Ma anche questo settore è stato un fallimento occidentale sotto altri aspetti. Abbiamo visto che solo una minima parte delle aziende che hanno minacciato di andarsene e quindi di “schiacciare” l’economia russa ha effettivamente fatto i conti con la realtà. Solo 120 aziende su 1.405 hanno finito per andarsene, e la maggior parte di questo numero trascurabile proveniva comunque dagli Stati Uniti.

Infatti, con un annuncio estremamente ironico, è stato reso noto che l’economia russa non solo è destinata a crescere anziché contrarsi negli anni a venire, secondo il Fondo Monetario Internazionale, ma il suo tasso di crescita è destinato a superare quello degli Stati Uniti e del Regno Unito.

E tutto ciò proviene da fonti economiche occidentali. Doh!

Come si può vedere in questo grafico, il FMI prevede ora che l’economia russa cresca nel 2023 anziché contrarsi (come previsto in precedenza), e per il 2024 prevede una crescita del PIL del 2,1%. Potrebbe sembrare poco, se non si guarda alle previsioni per i principali Paesi occidentali: 1,0% per gli Stati Uniti, 1,6% per l’intera area dell’euro con Germania all’1,4%, Francia all’1,6%, Italia e Regno Unito allo 0,9%, ecc. Ciò è in contrasto con la tipica propaganda di basso sforzo diffusa dai russofobi nella twitter-sfera e altrove.

Passiamo ora alla sostanza. Molti discorsi ruotano intorno al tema critico delle capacità russe di semiconduttori, una delle principali debolezze classiche dell’economia e delle capacità russe in generale. Anche qui ci sono notizie ottimistiche.

Questo grafico mostra che le forniture russe di semiconduttori e circuiti integrati dai principali Paesi occidentali sono prevedibilmente diminuite nel 2022 rispetto al 2021. Tuttavia, è promettente che le forniture dalle principali economie orientali siano aumentate in modo esponenziale. Se assumiamo che le cifre a sinistra rappresentino “milioni”, la Cina ha aumentato le sue forniture di microcircuiti alla Russia da 400 milioni di dollari nel 2021 a quasi 950 milioni di dollari. La Malesia è aumentata di 20-30 milioni di dollari e persino la Turchia è venuta in soccorso, incrementando il proprio sostegno da 0 a ben 150 milioni di dollari.

L’aspetto fondamentale è che la perdita netta di forniture dall’Occidente sembra aggirarsi intorno ai 500 milioni di dollari. Ma il guadagno netto in termini di sostituzione del prodotto da parte dell’Est è di oltre 700 milioni di dollari. Quindi, non solo la Russia ha completamente annullato le perdite di semiconduttori dovute alle sanzioni e ha completato con successo la sostituzione delle importazioni, ma ha addirittura guadagnato un aumento considerevole, che probabilmente corrisponde alla domanda notevolmente accelerata di semiconduttori/circuiti alla luce dell’aumento della produzione nell’industria della difesa russa per l’SMO.

Ma non credetemi sulla parola, ecco un articolo di un vero capo economista ed esperto di sanzioni russe presso vari think-tank/istituti globalisti. Ha ottenuto più o meno gli stessi numeri, ed ecco il suo grafico:

Come si può vedere, l’importazione di circuiti da parte della Russia è quasi raddoppiata nel 2022. Ciò significa che le sanzioni non solo sono un completo fallimento e non hanno avuto come risultato nemmeno quello di ostacolare le capacità russe, ma in realtà hanno fatto un enorme favore alla Russia, dandole l’impulso e l’incentivo a riorientare completamente la sua catena di approvvigionamento di tecnologie per infrastrutture critiche verso i partner molto più affidabili dell’Est. Inoltre, la Cina stessa ha annunciato nuovi investimenti massicci in impianti di produzione di chip e in capacità generali di semiconduttori, in risposta alle recenti sanzioni e alle aggressioni generali degli Stati Uniti contro i chip e la tecnologia cinese.

Ciò significa che la Cina sarà presto una potenza ancora maggiore in questo settore, in grado di fornire alla Russia tutto ciò di cui ha bisogno per il futuro. Naturalmente, anche la Russia sta cercando di rilanciare la propria industria dei semiconduttori e sono stati fatti dei passi avanti, anche se non c’è ancora nulla di eclatante. Ma ha firmato nuove iniziative, come la seguente:

Il governo russo ha elaborato un piano preliminare per affrontare il problema. Si tratta di investire circa 3,19 trilioni di rubli (38,3 miliardi di dollari) nello sviluppo dell’industria microelettronica locale. Il denaro sarà destinato a quattro aree principali: lo sviluppo di tecnologie locali di produzione di semiconduttori, lo sviluppo di chip nazionali, la commercializzazione di tali chip e la formazione di talenti locali.

Ad oggi, la Russia è in ritardo di oltre 15 anni rispetto ai leader occidentali nella progettazione di semiconduttori. Ciò significa che la dimensione dei transistor che il gruppo russo Mikron, leader del settore, è attualmente in grado di produrre sui propri chip (65 nm) è all’incirca equivalente a quanto faceva Intel nel 2006. Gli attuali chip di Intel sono su scala 5nm e 3nm. Detto questo, il problema non è così grave come potrebbe sembrare, almeno non per le applicazioni militari. Certo, per l’elettronica di consumo prodotta su larga scala si tratta di una differenza enorme. Ma la maggior parte degli attuali armamenti utilizza ancora circuiti vecchi di decenni. Dopo tutto, gli Stati Uniti hanno ancora in magazzino molti Tomahawk e altri missili prodotti molti anni fa, con circuiti che potrebbero risalire agli anni ’90 o 2000, la maggior parte dei carri armati e i loro sistemi elettronici di controllo del fuoco sono stati prodotti negli anni ’80 e ’90, con la relativa tecnologia, ecc. Per questi scopi di navigazione e tracciamento di base, i circuiti di quell’epoca possono ancora essere più che “sufficienti”. Non sono necessari chip super avanzati da 5 nm per eseguire la mappatura di base del terreno e il tracciamento GPS, ecc. Tuttavia, quando si tratta di capacità di intelligenza artificiale, che sta diventando sempre più importante, è necessaria una potenza di calcolo grezza, e chi ha la potenza necessaria avrà sistemi molto più “intelligenti” e capaci in questo senso.

E le cose non vanno così bene come sembrano per gli Stati Uniti e l’Occidente su questo fronte. Per esempio, c’è la realtà ignorata che è in realtà l’Occidente e il suo potenziale militare-industriale a dipendere pericolosamente dalla Russia/Cina, piuttosto che il molto più spesso discusso contrario.

Questo articolo descrive come i produttori di armi occidentali non solo dipendano fortemente dalle materie prime russe, senza le quali non possono produrre polvere da sparo e molti altri sistemi d’arma, ma anche dalle reti ferroviarie russo-ucraine che trasportano gli ancor più essenziali minerali cinesi in Europa:

Un bell’inconveniente per chi ha blaterato di molte piccole parti e circuiti occidentali trovati nelle armi russe sequestrate in Ucraina, ignorando però selettivamente l’impossibilità di produrre quelle stesse parti senza le materie prime russe.

La Cina fornisce oltre il 90% degli elementi di terre rare utilizzati in Europa e gli ultimi dati dell’UE mostrano che le linee ferroviarie russe rimangono una trafficata via di navigazione e una tappa fondamentale dell’iniziativa “Belt and Road” di Pechino.

E questo articolo sottolinea come l’Ucraina abbia uno dei più grandi depositi di titanio al mondo, un metallo assolutamente essenziale per tutti i più avanzati sistemi d’arma del mondo.

Se l’Ucraina vincerà, gli Stati Uniti e i loro alleati si troveranno in pole position per coltivare un nuovo canale di approvvigionamento di titanio. Ma se la Russia riuscirà a impadronirsi dei giacimenti e degli impianti del Paese, Mosca aumenterà la sua influenza globale su una risorsa sempre più strategica.

E indovinate un po’? Non solo Cina e Russia sono tra i primi 3 produttori di titanio:

Ma la maggior parte degli enormi giacimenti di titanio (e di altri metalli di terre rare) in Ucraina, per i quali l’Occidente è così entusiasta, si trovano nelle regioni del Donbass e della “Novorossiya”:

Che corrispondono abbastanza bene al territorio che la Russia probabilmente annetterà:

Newsweek: “Un bene vitale”
Il Dipartimento degli Interni ha classificato il titanio come una delle 35 materie prime minerali vitali per la sicurezza economica e nazionale degli Stati Uniti. Ma gli Stati Uniti importano ancora più del 90% del loro minerale di ferro, e non tutti da nazioni amiche.

Come si vede, l’Occidente, come al solito, proietta le proprie inadeguatezze: non è la Russia ad averne bisogno e a naufragare sotto il peso delle sanzioni dell’Occidente, ma l’Occidente senza risorse, terrorizzato di perdere la presa su risorse vitali per la propria sopravvivenza di fronte alla nascente nascita di un nuovo mondo multipolare guidato da Russia e Cina.

Gli Stati Uniti non detengono più la spugna di titanio nel loro National Defense Stockpile e l’ultimo produttore nazionale di spugna di titanio ha chiuso i battenti nel 2020.

L’Ucraina è uno dei soli sette Paesi produttori di spugna di titanio, la base del titanio metallico. Cina e Russia, i principali rivali strategici dell’America, fanno parte di questo gruppo selezionato.

“La militarizzazione delle risorse energetiche da parte di Mosca ha fatto temere a Washington e ad altre capitali della NATO che il Cremlino possa un giorno congelare anche le esportazioni di titanio, mettendo in difficoltà le aziende del settore aerospaziale e della difesa.

Il gigante aerospaziale Boeing mantiene la sua joint venture con la russa VSMPO-Avisma – il più grande esportatore di titanio al mondo – anche se ha congelato gli ordini dopo l’invasione. Altri, come l’azienda europea di aerei commerciali Airbus, continuano a rifornirsi di titanio dalla VSMPO”.

Consiglio di leggere il resto dell’articolo di Newsweek. Apre gli occhi sulla disperazione degli Stati Uniti nel voler strappare segretamente alla Russia il controllo dei metalli rari ucraini di importanza cruciale e su come le industrie americane di armi e aerospaziali sarebbero devastate se la Russia le privasse di questi metalli chiave. Gli Stati Uniti sopravvalutano la presunta “dipendenza” della Russia dall’Occidente per le industrie chiave, al fine di nascondere in modo insincero la propria disperata dipendenza dai metalli, dal petrolio, dal gas, dall’energia, dal legname e da tutto il resto della Russia.

Vorrei soffermarmi ancora di più sugli aspetti specifici della produzione di armi: quali sono le vere scorte e le capacità della Russia di produrre granate, munizioni e missili guidati? Ma possiamo lasciare questa discussione per la seconda parte. Ma, come sempre, assicuratevi di abbonarvi per ricevere la notifica delle parti successive.

Sentitevi liberi di lasciare commenti, domande e critiche/suggerimenti qui sotto. E restate sintonizzati sulla seconda parte della serie Coming Offensive, che probabilmente sarà la prossima.

Lu Feng: In risposta al disaccoppiamento della tecnologia americana, la Cina deve decidersi a farlo

Lu Feng: In risposta al disaccoppiamento della tecnologia americana, la Cina deve decidersi a farlo

Fonte: rete di osservatori

2023-01-17 07:27

Lu Feng autore

Professore, Dipartimento di Economia Politica, School of Government, Università di Pechino

Entrando nel 2023, gli Stati Uniti non hanno mollato la loro guerra tecnologica contro la Cina e le loro azioni di “de-sinicizzazione”. Di fronte all’assedio tecnologico degli Stati Uniti ad ogni passo, cosa dovrebbe fare la Cina?

Lu Feng, professore presso la School of Government Administration dell’Università di Pechino, che ha sostenuto l’innovazione indipendente della scienza e della tecnologia in Cina, si concentra sulla ricerca dello sviluppo industriale cinese e ha partecipato alla dimostrazione esperta del riavvio del progetto di aeromobili di grandi dimensioni nazionali all’inizio di questo secolo; Sull’asse verticale, da più livelli come la macro strategia di innovazione indipendente nazionale e l’innovazione tecnologica micro aziendale, studia come l’innovazione industriale indipendente della Cina forma una scintilla che accende un incendio nella prateria. I suoi libri e saggi hanno un enorme influenza sui lettori che hanno a cuore lo sviluppo industriale della Cina. Observer.com ha recentemente intervistato Lu Feng sulla guerra tecnologica degli Stati Uniti contro la Cina e le contromisure della Cina.

Lu Feng ha sottolineato che di fronte all’aggressivo disaccoppiamento della tecnologia da parte degli Stati Uniti e alla conseguente “de-sinicizzazione” degli Stati Uniti e dei suoi alleati, la Cina deve sfruttare appieno i suoi vantaggi come il più grande mercato della domanda mondiale, contrattaccare e cercare la cooperazione nella lotta; Allo stesso tempo, la Cina deve decidere di concentrare le risorse il prima possibile per promuovere la formazione della catena industriale cinese dei circuiti integrati; sfruttare il “sistema nazionale” per costruire un sistema completamente indipendente base di produzione e cambiare la situazione in cui le principali aziende tecnologiche sono state ripetutamente bloccate.

[Intervista/Osservatore Net Gao Yanping]

Vantaggi del mercato dei chip numero 1 al mondo

Observer.com: Il blocco statunitense della tecnologia cinese e la desinizzazione hanno spesso riportato nuove azioni e sono stati emessi frequentemente blocchi e divieti.Come analizza questa situazione?

Lu Feng : Sono passati quasi cinque anni da quando Trump ha lanciato una guerra commerciale contro la Cina nel 2018, seguita da una guerra tecnologica contro la Cina. Alcune persone inizialmente pensavano che dopo l’ascesa al potere di Biden, lo slancio degli Stati Uniti per contenere la Cina sarebbe stato più rilassato, ma ora sembra che non ci sia alcun rilassamento. Mettere 36 produttori di chip cinesi nell’elenco dell’embargo e incoraggiare TSMC a trasferirsi negli Stati Uniti fanno tutti parte della guerra tecnologica degli Stati Uniti contro la Cina.

Il 7 dicembre 2022, TSMC ha tenuto la sua prima cerimonia di ingresso delle apparecchiature in Arizona, USA, e ha annunciato l’espansione dello stabilimento, con un investimento di 40 miliardi di dollari. Nel suo discorso, Biden ha dichiarato che la manifattura americana è tornata.

Non c’è dubbio che il divieto degli Stati Uniti avrà sicuramente un impatto sullo sviluppo tecnologico ed economico della Cina. Ma c’è una via d’uscita per la Cina? Per chiarire questa questione, dobbiamo analizzare la tendenza generale.

La tecnologia dei semiconduttori è nata negli Stati Uniti, ovviamente, gli Stati Uniti hanno un forte vantaggio tecnologico. Dal punto di vista dell’offerta del mercato globale, le società di semiconduttori statunitensi rappresentano il 46,3% dell’intera quota di mercato dei semiconduttori (2021 Global Semiconductor Industry Association SIA). Tuttavia, d’altra parte, non dovremmo guardare solo al lato dell’offerta, ma anche al lato della domanda.Secondo i dati SIA, le vendite globali di semiconduttori nel 2021 saranno di 555,9 miliardi di dollari USA, un record; a 192,5 miliardi di dollari USA , è ancora il più grande mercato di semiconduttori al mondo, con un aumento anno su anno del 27,1%. La Cina è il più grande mercato di consumo per i prodotti a semiconduttore e non dimenticare che anche questo è un enorme vantaggio per la Cina.

Il management utilizza spesso il modello della teoria delle cinque forze di Michael Porter per analizzare i cinque fattori decisivi all’interno e all’esterno dell’impresa. Questa teoria è un po’ vecchia, era molto famosa in Cina e gli studenti di materie manageriali la usavano quando scrivevano documenti. L ‘”unica forza” nelle “cinque forze” è il potere degli acquirenti, il che significa che il mercato ha potere contrattuale, che può influire sulla redditività delle imprese.

Infatti, per quanto riguarda i prodotti a semiconduttori, la struttura industriale in cui gli Stati Uniti dominano l’upstream (offerta) e la Cina domina il downstream (domanda) riflette il rapporto di lungo periodo tra le industrie cinesi e americane: molte industrie a valle nel Gli Stati Uniti hanno iniziato a diminuire, compresa la produzione di semiconduttori.Mentre l’industria a valle della Cina si sta gradualmente sviluppando, l’industria a monte è ancora debole, il che ha formato uno stato unico di “terrore nucleare” nell’industria dei semiconduttori. Cina e Stati Uniti hanno ciascuno le proprie “armi nucleari”: una volta che i due paesi le utilizzeranno appieno, il risultato a breve termine sarà una perdita per entrambe le parti, mentre il risultato a lungo termine è incerto.

La Cina è il più grande mercato di chip e se la Cina non importa affatto chip americani, anche l’industria dei semiconduttori statunitense sarà colpita duramente. Negli ultimi cinque anni, gli Stati Uniti hanno sempre soppresso le società tecnologiche cinesi, perché sanno che una volta bloccata completamente la Cina, bloccheranno completamente anche le proprie società.

Ad esempio, per aziende come Qualcomm e Nvidia negli Stati Uniti, il mercato cinese ha contribuito per oltre il 70% alle loro entrate. Se il mercato cinese scompare improvvisamente, queste società ridurranno gli investimenti, licenzieranno i dipendenti e i prezzi delle azioni crolleranno, il che porterà a reazioni a catena come il panico a Wall Street.

In tali circostanze, da un lato, gli Stati Uniti sono bloccati al collo della Cina in alcuni campi tecnologici chiave, concentrandosi sull’uccisione delle aziende più potenti della Cina che rappresentano una sfida all’egemonia tecnologica americana, come Huawei; Prodotti di vendita. Ora la politica di blocco degli Stati Uniti si sta ancora gradualmente intensificando, mostrando l’intenzione dei conservatori americani di separarsi dalla Cina, quindi il rapporto tra essere bloccati in Cina e vendere alla Cina sta diventando sempre più teso.

Allo stesso tempo, con il declino dell’intera industria manifatturiera negli Stati Uniti, compresa la produzione di circuiti integrati, gli Stati Uniti hanno introdotto anche le fabbriche TSMC.In primo luogo, vogliono rilanciare l’industria manifatturiera americana.In secondo luogo, si dice che le persone nei circoli strategici statunitensi sono preoccupate che la Cina riconquisti Taiwan, dopodiché l’intera catena industriale dei circuiti integrati degli Stati Uniti verrà spezzata, quindi questa è una mossa importante per la reindustrializzazione degli Stati Uniti per trattare con la Cina.

Il punto cruciale: la Cina non ha formato una catena industriale locale per i circuiti integrati

Observer.com: Hai svolto molte ricerche sulla storia industriale della Cina. Contando dal 2006, sono passati 15 anni da quando la Cina ha proposto la strategia di sviluppo dell’innovazione indipendente. Tuttavia, le carenze della catena industriale nel campo dei chip sono diventate sempre più prominente in questi anni.Creare una situazione in cui ogni azienda tecnologica che emerge sarà bloccata. Ma in realtà, hai detto che ci sono aziende cinesi in ogni anello del campo dei semiconduttori in Cina, e alcuni campi sono particolarmente forti, come il campo della progettazione di chip.Il vero problema è che il ciclo di domanda e offerta della nostra catena industriale interna ha non formato Come lo capisci?

Lu Feng: Il punto di partenza per discutere dell’industria dei circuiti integrati in Cina è il fatto che il motivo per cui la Cina è bloccata in quest’area non è perché la Cina non l’ha fatto, ma perché si è arresa a metà strada diverse volte e gli è sempre mancata la determinazione per attenersi alla fine.

Sebbene l’industria cinese dei circuiti integrati sia ancora in una posizione arretrata rispetto agli Stati Uniti, forse perché la Cina ha una lunga storia di sviluppo dell’industria dei circuiti integrati, ha una caratteristica piuttosto rara al mondo. Cioè, ci sono aziende cinesi in quasi ogni anello della catena dell’industria dei semiconduttori. Questo fenomeno non esiste in Corea del Sud o Taiwan, e anche gli Stati Uniti non possono farlo oggi.

La seconda particolarità è che finora le società cinesi in vari anelli della catena dell’industria dei semiconduttori non hanno formato tra loro un rapporto domanda-offerta relativamente forte e circolano tutte con la catena industriale internazionale. Il problema fondamentale dell’industria cinese dei circuiti integrati sta qui.

Ad esempio, 10 anni fa, la maggior parte degli ordini ricevuti da SMIC provenivano dall’estero (ora è migliorata), perché le società di progettazione di chip nazionali ritengono che non sia abbastanza avanzata. I chip progettati da Huawei HiSilicon vengono ordinati presso TSMC. Sebbene SMIC se ne lamenterà, fino a poco tempo fa le sue apparecchiature venivano importate e per ragioni simili non utilizzava apparecchiature domestiche.

Il primo lotto di macchine per l’incisione di chip in Cina prodotto da China Micro Semiconductor Equipment a Shanghai non è stato acquistato da nessuno nel continente e successivamente è stato venduto a società taiwanesi per realizzare l’industrializzazione. Naturalmente, quando le società cinesi sono state sanzionate dagli Stati Uniti, hanno iniziato a effettuare ordini interni e ad acquistare attrezzature e materiali domestici. Tuttavia, ora SMIC ha paura di accettare ordini da Huawei HiSilicon, perché teme di essere sanzionato dagli Stati Uniti; le apparecchiature e i materiali domestici non sono abbastanza avanzati e sono ancora in uno stato di sostituzione marginale.

Perché l’industria cinese dei semiconduttori non ha formato una catena industriale locale? Le sue radici si trovano nel modello follower.

La Cina ha iniziato a sviluppare l’industria dei semiconduttori negli anni ’50 e ha prodotto circuiti integrati negli anni ’60. Per quanto riguarda la tecnologia stessa, la Cina non solo ha insistito su ricerca e sviluppo indipendenti, ma il livello è piuttosto avanzato. Tuttavia, con il sistema di pianificazione dell’epoca, il problema principale dell’industria cinese dei semiconduttori era che non era integrata con applicazioni commerciali, i suoi prodotti erano utilizzati principalmente nell’industria militare e nella ricerca scientifica, il che ne limitava notevolmente lo sviluppo. All’inizio degli anni ’80, quando la Cina ha aperto il suo mercato e ha introdotto la tecnologia straniera, l’industria locale dei circuiti integrati è stata rapidamente sopraffatta dai prodotti importati e le aziende di semiconduttori che sostenevano l’industria militare sono quasi scomparse.

Il secondo ciclo di sviluppo dell’industria cinese dei semiconduttori è stato condotto in condizioni in cui la base industriale locale è stata spazzata via e la politica ha enfatizzato l’introduzione. In effetti, lo sviluppo dei circuiti integrati era ormai abbandonato a livello nazionale, ma il governo si è poi reso conto dell’importanza dei semiconduttori (stimolato ad esempio dalla prima Guerra del Golfo). La via di questo ciclo di sviluppo è introdurre l’intera linea di produzione attraverso joint venture, come i progetti 908, 909 e gli sforzi di Shougang per realizzare semiconduttori. Naturalmente, anche questo round non ha avuto successo, perché l’introduzione di linee di produzione non può consentire alle imprese cinesi di sviluppare le proprie capacità e non può tenere il passo con i rapidi cambiamenti della tecnologia e del mercato. Il progetto 909 si è anche rivolto allo sviluppo indipendente in seguito per diventare l’odierna Hua Hong.

Il terzo round di sviluppo dell’industria dei semiconduttori in Cina è iniziato all’incirca nel 2000, con l’istituzione di SMIC a Shanghai come evento di riferimento. Le caratteristiche di questo round si possono riassumere nell’adozione di un metodo di sviluppo internazionale e nella partecipazione al ciclo della filiera industriale internazionale. Il terzo round di sviluppo coincide con l’entrata dell’economia cinese in una fase di forte crescita e la domanda di mercato in continua espansione e le capacità di investimento hanno consentito all’industria cinese dei semiconduttori di svilupparsi notevolmente.

È proprio perché la Cina ha una lunga storia di sviluppo dell’industria dei semiconduttori che oggi troviamo che quasi ogni anello della catena dell’industria dei semiconduttori ha aziende cinesi. Ma allo stesso tempo, queste imprese cinesi distribuite nell’upstream, downstream e midstream non hanno formato una connessione relativamente forte tra domanda e offerta. Ciò ha anche creato una situazione in cui le principali società cinesi di chip possono essere facilmente sanzionate dagli Stati Uniti.

Observer.com: Quindi, per affrontare il blocco tecnologico statunitense, pensi che la chiave sia costruire una catena industriale di circolazione interna?

Lu Feng: “Circolazione interna” non è un’espressione corretta, perché i semiconduttori sono prodotti che devono essere venduti in tutto il mondo per ridurre i costi. Ma è necessario formare una filiera industriale locale, perché sotto la repressione degli Stati Uniti ci troviamo di fronte a un fatto “sanguinoso”: il progresso tecnologico di ogni azienda di circuiti integrati in Cina deve fare affidamento sull’intera filiera cinese dei circuiti integrati abilità migliorata.

Se non esiste una catena industriale con forti legami tra domanda e offerta tra le aziende cinesi in tutti i collegamenti, il progresso tecnologico di ogni singola azienda sarà soggetto alla soppressione degli Stati Uniti. Pertanto, chiamo questa catena industriale la base industriale dei circuiti integrati cinesi. Una volta formata una catena industriale locale, non avremo paura del blocco tecnologico degli Stati Uniti, perché il mercato cinese è abbastanza grande.

La formazione di questa base industriale dovrebbe essere l’obiettivo e il compito principale dello sviluppo cinese dell’industria dei circuiti integrati. Dal rilascio del “Documento n. 18” nel 2000 per incoraggiare lo sviluppo dell’industria del software e dell’industria dei circuiti integrati, ogni pochi anni il Consiglio di Stato emetterà un documento a sostegno dello sviluppo dei circuiti integrati, ma il suo contenuto è quello di sostenere lo sviluppo di singole tecnologie, da Non ci sono obiettivi e contenuti per lo sviluppo di una base industriale indipendente.

Ad esempio, dal 2006, il “Piano nazionale di sviluppo scientifico e tecnologico a medio e lungo termine (2006-2020)” ha individuato 16 grandi progetti. Tra questi, il progetto 01 si concentra su dispositivi elettronici di base, chip generici di fascia alta e prodotti software di base, indicati come basi nucleari di alto livello.L’obiettivo richiede l’acquisizione di una serie di tecnologie chiave e lo sviluppo di un numero di prodotti core strategici. Il progetto 02 pone l’accento su apparecchiature di produzione di circuiti integrati su larga scala e serie complete di processi, e i suoi obiettivi includono la ricerca e lo sviluppo di prototipi di apparecchiature di produzione a 65 nanometri; scoperte in diverse tecnologie chiave al di sotto di 45 nanometri, ecc.

I grandi progetti speciali sono sostenuti e finanziati dallo stato, esaminati da esperti e gli indicatori tecnici sono utilizzati come standard per l’approvazione del progetto. Ad esempio, se questa azienda ha la capacità di produrre chip con il processo più avanzato al mondo. Tuttavia, questo indicatore tecnico si basa sulla tecnologia avanzata internazionale come sistema di riferimento, sembra alto, ma segue essenzialmente il ritmo degli altri. Pertanto, chiamo questo sistema di supporto “sistema seguente”.

I progetti nell’ambito del sistema di follow-up supportano un’unica tecnologia e si rivolgono a tecnologie straniere esistenti. Tali progetti stanno solo seguendo l’avanguardia del progresso tecnologico internazionale e la maggior parte di essi sono intrapresi da università o istituti di ricerca, quindi non è certo se saranno utili o meno. Sono stati implementati tre piani quinquennali per grandi progetti e ora sono impotenti di fronte alle sanzioni statunitensi, il motivo non è casuale.

Oggi vediamo tutti i risultati dei nuovi veicoli energetici cinesi. Questo risultato ha avuto origine dal movimento di innovazione indipendente emerso nell’industria automobilistica cinese circa due decenni fa. A quel tempo, lo stato (come il Ministero della Scienza e della Tecnologia) aveva già l’idea di utilizzare la nuova tecnologia energetica per ottenere il sorpasso in curva, che coincise con l’ascesa delle auto auto-sviluppate della Cina, che diedero al piano nazionale un base. Solo le aziende che sviluppano prodotti in modo indipendente proveranno nuove tecnologie, penseranno al sorpasso in un angolo e indurranno più aziende a entrare nella nuova catena industriale. Quando molte imprese auto-sviluppate hanno formato la catena industriale o la fondazione di veicoli a nuova energia, oggi possiamo vedere i risultati della produzione e delle vendite globali della Cina di veicoli a nuova energia.

Al contrario, l’industria dei circuiti integrati ha ricevuto un sostegno statale non inferiore a quello dell’industria automobilistica della nuova energia, ma è ancora in uno stato di disunione e le lezioni devono essere riassunte.

Risposta: fattibilità di un’autoproduzione completa

Observer.com: In una situazione di disunione, per far fronte alle sanzioni tecniche degli Stati Uniti, pensi che la Cina dovrebbe costruire una base industriale per i circuiti integrati, quindi cosa si dovrebbe fare a livello politico?

Lu Feng : L’obiettivo della politica cinese dovrebbe essere quello di concentrare le risorse per promuovere la formazione della catena industriale locale della Cina, piuttosto che il perseguimento frammentato di singoli progetti o singoli indicatori tecnologici.

Di fronte alla guerra tecnologica degli Stati Uniti nel campo dei semiconduttori, il governo cinese deve essere spietato e cogliere gli anelli chiave che promuovono la formazione della catena industriale. Al momento, il collegamento chiave include la ricerca e lo sviluppo indipendenti della tecnologia sottostante, ma ciò che sottolineo in particolare qui è concentrarsi sulla produzione indipendente, in modo da aprire le catene industriali a monte ea valle.

Cos’è l’autoproduzione completa? Si può fare in due passaggi:

Il primo passo è abbellire la linea di produzione. Attualmente, le aziende cinesi hanno implementato il non abbellimento, ovvero non utilizzano apparecchiature americane su una linea di produzione, ma utilizzano apparecchiature e materiali nazionali, giapponesi, coreani, europei e altri non americani.

Il secondo passo è sostituire tutte le attrezzature e i materiali stranieri con attrezzature e materiali domestici. Ovviamente, lo sviluppo di una produzione completamente indipendente eliminerà attrezzature e materiali domestici e rafforzerà l’interazione tra aziende manifatturiere e di design. Se è localizzato al 100% dipende dalla situazione specifica.Il principio è che non ci dovrebbe essere alcun rischio di rimanere bloccati. Lo sviluppo di una produzione completamente indipendente deve fare affidamento sulla cooperazione delle imprese cinesi in tutti gli anelli della catena industriale, perché la tecnologia di ciascun anello interagisce con gli altri anelli. Finché afferri l’anello di produzione, afferrerai i pennini che formano l’intera catena industriale.

Naturalmente, il nostro attuale sviluppo di una produzione completamente indipendente non ha ancora raggiunto il livello avanzato del mondo, ma possiamo fare un passo indietro e iniziare con una produzione completamente indipendente a 28 nanometri, credo che sia fattibile. Qualcuno ha chiesto, i chip di Huawei usano 7nm, non è arretrato fare un’autoproduzione completa a 28nm? In effetti, questo comporta un punto di vista fondamentale per il progresso tecnologico. Ecco due questioni strategiche fondamentali.

In primo luogo, ho sottolineato 20 anni fa che per l’innovazione, la base di capacità è più importante dell’attuale livello tecnico, perché solo con l’abilità possiamo cogliere il progresso tecnologico e innovare. Allo stato attuale, l’industria cinese dei circuiti integrati non ha formato una base industriale indipendente, cioè una base di capacità, il che in realtà nasconde il fatto che la maggior parte delle singole aziende non si occupa di tecnologia profonda, perché tutte pensano di poter fare affidamento su tecnologia straniera.

Ma come accennato in precedenza, oggi più che mai il progresso tecnologico di una singola impresa dipende dal progresso tecnologico dell’intera filiera industriale, cioè dal progresso della base industriale. La mancanza di questa base è il nostro difetto nella guerra tecnologica sino-americana, quindi dobbiamo rimediare alla parte più breve.

La Cina deve prendere una decisione. Secondo l’attuale situazione industriale, possiamo partire da 28 nanometri e costruire una linea di produzione completamente indipendente, in modo da aprire la catena industriale e costituire la base industriale dei circuiti integrati cinesi. Quando la linea di produzione completamente autonoma a 28 nm dimostrerà di funzionare senza intoppi, saremo in grado di costruire una linea di produzione completamente autonoma a 14 nm e così via.

In effetti, nessuna azienda al mondo può saltare la produzione di chip a 14 nm prima di realizzare chip a 28 nm, o realizzare chip a 7 nm invece di 14 nm, perché le capacità vengono sviluppate cumulativamente attraverso le piattaforme di prodotto. Pertanto, lo sviluppo dell’industria cinese dei circuiti integrati deve prendere come obiettivo strategico lo sviluppo delle capacità piuttosto che gli indicatori tecnici.

Secondo il rapporto semestrale di TSMC per il secondo trimestre del 2022, le vendite di chip con processo a 14-90 nm hanno rappresentato il 39%

In secondo luogo, nell’odierno mercato globale dei circuiti integrati, i chip con processi maturi sono i più richiesti e utilizzati. I chip con processi avanzati occupano solo una quota di mercato molto bassa. Nel 2021, TSMC amplierà anche in modo significativo la produzione di chip con un processo maturo a 28 nm per far fronte alla carenza nel mercato. I chip automobilistici sono fondamentalmente dominati da processi maturi a 28 nm, 45 nm e 65 nm e solo pochi chip automobilistici come i chip per la guida autonoma devono utilizzare processi avanzati. I chip in campi ingegneristici come quello aerospaziale utilizzano persino chip su scala micron, sebbene in quantità limitate.

Se la Cina può davvero formare una catena industriale libera da interferenze esterne a livello tecnologico a 28-60 nm, non solo avrà una base industriale per il continuo progresso tecnologico, ma formerà presto un altro vantaggio competitivo. L’industria cinese ha una capacità senza pari: fintanto che sa come realizzare un certo prodotto, può rapidamente rendere il costo di questo prodotto il più basso al mondo, occupando così una grande fetta di mercato.

Se la Cina occupa una quota importante nel mercato mondiale dei chip di processo maturi, guadagnerà anche una posizione di “contrattazione”: se gli Stati Uniti bloccano il 20% dei prodotti di processo avanzati, noi bloccheremo ugualmente l’80% dei prodotti di processo maturi. Auto americane La fabbrica non utilizzerà chip di processo avanzati (il prezzo aumenterà se l’auto viene utilizzata). Inoltre, dal momento che tutte le aziende (compresa TSMC) che monopolizzano i prodotti di processo avanzati fanno molto affidamento su prodotti di processo maturi per mantenere la redditività, la perdita di questo mercato scuoterà seriamente la loro fiducia nel bloccare la Cina.

Dare pieno gioco ai vantaggi del “sistema nazionale” per far fronte al blocco dei chip

Observer.com: Hai analizzato il ruolo del “sistema nazionale” nell’innovazione indipendente cinese, quindi nel risolvere i problemi dei chip e dei colli di bottiglia tecnologici chiave, come la produzione completamente indipendente che hai citato, il “nuovo sistema nazionale” cinese Come si gioca un ruolo efficace?

Lu Feng: Consentitemi di ribadire che la cosiddetta produzione completamente indipendente, utilizzando tutte le apparecchiature e i materiali domestici, richiede un processo e non sarà raggiunto dall’oggi al domani. Ma dobbiamo seguire questo obiettivo, cioè stabilire la nostra fondazione per l’industria dei circuiti integrati. Dopo il completamento, le nostre società di apparecchiature a monte e le società di materiali possono unirsi alla catena del progresso tecnologico; la progettazione di chip a valle non sarà limitata dagli Stati Uniti nel modo in cui desidera svilupparsi. Questo è un punto chiave e afferrare questo punto chiave può aprire l’intera catena industriale.

Nel successo di “due bombe e una barca” (riferito a bombe atomiche, missili e sottomarini nucleari), il “Comitato speciale centrale” ha svolto un ruolo importante. La ragione diretta dell’istituzione del Comitato speciale centrale era che coincideva con il triennio di difficoltà economiche e molti ministri del governo chiedevano lo smantellamento della bomba atomica. L’opposizione ha risvegliato i vertici e si è invece decisa a implementare completamente la leadership centralizzata, anche per superare i vincoli del sistema dipartimentale sui principali compiti strategici del Paese.

La prima caratteristica del Comitato Centrale Speciale è che è direttamente responsabile di fronte al Comitato Centrale del Partito; la seconda è che afferra direttamente il progetto, come disegnare il piano e come portare a termine il compito senza alcuna gestione intermedia. I membri del comitato speciale del Comitato centrale sono composti da diversi vicepremier e capi di ministeri e commissioni, ma Zhou Enlai, che all’epoca era il direttore del comitato speciale, ha chiarito durante la riunione che personalmente non hanno potenza. Pertanto, i ministeri e le commissioni hanno solo potere esecutivo e nessun potere decisionale sui progetti di competenza di apposite commissioni, aggirando così gli inconvenienti della gestione multidipartimentale.

Discutendo oggi del nuovo sistema nazionale, la nostra ricerca ha rilevato che la caratteristica fondamentale del sistema nazionale storico è che è necessario istituire un’apposita organizzazione decisionale ed esecutiva direttamente responsabile nei confronti dei vertici per svolgere e completare le principali attività strategiche del Paese compiti, altrimenti sarà difficile mobilitare il potere dell ‘”intero paese”.

Per il sistema industriale cinese di oggi, dopo che il nostro grande progetto di aeromobili è stato completato, rimane solo il difetto a livello industriale dei circuiti integrati, quindi questo è un compito importante che la Cina deve risolvere. Il progetto “due bombe, una barca e una stella” ha dato il buon esempio per la costruzione delle fondamenta dell’odierna industria dei circuiti integrati.

La mia idea personale è che il Comitato Centrale del Partito possa creare un’organizzazione simile al Comitato Centrale Speciale, che è direttamente responsabile nei confronti del Comitato Centrale del Partito in alto e afferra direttamente questo progetto in basso, perché nessun singolo dipartimento può gestire questo importante compito da solo.

Di fronte al blocco degli Stati Uniti, la Cina deve raggiungere l’indipendenza nei principali collegamenti come progettazione di chip, produzione, attrezzature e materiali, quindi il compito principale deve essere quello di coltivare una catena industriale che formi un rapporto domanda-offerta tra vari collegamenti e il proprio ciclo.l’abilità è l’obiettivo generale.

Ovviamente, la realizzazione di questo obiettivo deve basarsi sul meccanismo di mercato, ma non può affidarsi completamente al meccanismo di mercato. In altre parole, poiché lo sviluppo dell’industria dei circuiti integrati in Cina deve basarsi sulla capacità delle imprese di crescere attraverso la concorrenza di mercato, lo sviluppo di questo settore non deve solo avvalersi dei meccanismi di mercato, ma anche coordinare varie forze tra cui i meccanismi di mercato, altrimenti sarà una svolta impossibile. Pertanto, lo sviluppo dell’industria dei circuiti integrati richiede una nuova era di “Comitato centrale” per guidare direttamente i principali compiti dei circuiti integrati.

Lo sviluppo di capacità di produzione indipendenti è un anello chiave per l’apertura della catena industriale cinese dei circuiti integrati. Se la prima fase non può essere prodotta interamente a livello nazionale, la seconda fase può essere realizzata. In breve, dobbiamo decidere di muoverci in questa direzione.

Il successo o il fallimento del progetto segue completamente il principio della commercializzazione. Aderendo al principio della commercializzazione ha due significati: primo, il progetto dipende completamente dall’impresa. Che si tratti di un’impresa esistente o di una nuova impresa, il numero di chip le imprese manifatturiere possono anche essere più di una. Questo perché la garanzia ultima del successo del progetto è che l’impresa sviluppi capacità sufficienti. In secondo luogo, il criterio per il successo di un progetto è se può produrre prodotti che soddisfino la domanda del mercato in termini di prezzo e prestazioni e siano competitivi sul mercato. Per le aziende di attrezzature e materiali, è se la linea di produzione può essere utilizzata e tutti i prodotti in uscita devono essere su scala industriale. I campioni e le linee di test sono inutili, deve essere un prodotto che può essere prodotto in serie.

Come per la dimostrazione del piano di realizzazione del grande aereo, il consenso del comitato di dimostrazione è che l’ente responsabile per l’attuazione dei progetti nazionali deve essere un’impresa costituita secondo il moderno sistema di impresa, in modo da garantire che il progetto del grande aereo possa essere direttamente trasferito all’operazione commerciale dopo il completamento. I fatti hanno dimostrato che COMAC, nata secondo questo principio, non solo ha organizzato la ricerca e lo sviluppo, ma ha anche coordinato la catena industriale nell’intero processo dallo sviluppo e test di volo di grandi velivoli alla vendita e all’esercizio, e sta ora passando in esercizio commerciale senza ostacoli. Per la costruzione della fondazione della catena industriale cinese dei circuiti integrati, il grande progetto di aeromobili è un’ottima dimostrazione.

L’attuazione di progetti di produzione completamente autonomi deve basarsi anche su un coordinamento al di fuori dei meccanismi di mercato. L’obiettivo del progetto di produzione indipendente include l’utilizzo della linea di produzione per guidare lo sviluppo indipendente di attrezzature e materiali e fornire servizi di produzione per chip autoprogettati. Pertanto, l’implementazione del progetto deve essere accompagnata dalla collaborazione di molte aziende nel catena industriale. Nelle condizioni strutturali esistenti, questo tipo di cooperazione non può essere formato rapidamente solo attraverso la consultazione tra le imprese (almeno ci saranno rischi finanziari al di là della capacità delle imprese), e deve essere coordinato direttamente dalle agenzie statali che svolgono compiti importanti.

Il principio fondamentale di questo tipo di coordinamento è che la linea di produzione deve utilizzare attrezzature e materiali domestici, i prodotti delle imprese di attrezzature e materiali devono soddisfare i requisiti della linea di produzione e l’impresa di progettazione di chip deve supportare la produzione e il collaudo della produzione linea, e utilizzare questo come unico motivo per finanziare le imprese. Naturalmente, un certo lavoro di coordinamento può essere svolto in parte attraverso il meccanismo del mercato, ad esempio il soggetto responsabile del progetto di produzione decide se le attrezzature e i materiali sviluppati per esso soddisfano i requisiti della linea di produzione, ecc., ma la realizzazione del progetto completo la produzione indipendente è la natura fondamentale di questo importante compito.

Impadronendosi della piena autoproduzione, il potere nazionale si è impossessato della leva per invertire la struttura del mercato. Approfittando dell’opportunità del blocco degli Stati Uniti per trasformare condizioni sfavorevoli in condizioni favorevoli, lo stato sostiene le vendite di chip completamente autoprodotti da una politica che apre opportunità di vendita e progresso tecnologico per le aziende di attrezzature e materiali. Quando tutte le aziende cinesi della catena industriale potranno stabilire collegamenti tra domanda e offerta e quando tutte le tecnologie nazionali potranno essere applicate, si formerà la base industriale dei circuiti integrati cinesi. A quel tempo, l’industria cinese dei circuiti integrati poteva resistere alla repressione del governo degli Stati Uniti e fare affidamento principalmente sul potere della concorrenza di mercato per promuovere lo sviluppo del settore.

La caratteristica killer: domanda bloccata, che offre opportunità di sviluppo alle società cinesi di chip locali

Observer.com: Pertanto, nella guerra tecnologica sino-americana, la Cina non sembra reagire, non è che la Cina non abbia modo.

Lu Feng: Sento che la Cina non è ancora in grado di prendere una decisione sulla politica. La ragione dell’incapacità di prendere una decisione potrebbe essere che non ha pensato a una strategia globale e potrebbe anche essere correlata alla mancanza di effettiva capacità di attuazione.

Prima di tutto, dobbiamo avere fiducia. Quando ho partecipato alla dimostrazione del piano di attuazione del grande progetto aeronautico quasi 20 anni fa, abbiamo riavviato il grande progetto aeronautico dopo 28 anni di stagnazione e quasi tutti i talenti e le tecnologie sono stati tagliati. Ma guardandolo ora, ce l’abbiamo ancora fatta. Quindi in questo mondo ci sono solo tecnologie che i cinesi non osano fare a causa delle barriere psicologiche, e non c’è tecnologia che i cinesi non possano fare.

Il 25 luglio 2022, il velivolo C919 è stato sottoposto a un volo di prova funzionale e di affidabilità e le guide a terra hanno guidato il velivolo nella piazzola. Tao Ran/foto

In risposta al blocco tecnologico degli Stati Uniti, l’intero pensiero strategico della Cina deve essere cambiato. Mentre gli Stati Uniti hanno vantaggi tecnologici, la Cina non è tutta svantaggiata. Poiché gli Stati Uniti hanno utilizzato “armi nucleari” contro la Cina, anche la Cina dovrebbe utilizzare le proprie “armi nucleari” per contrattaccare. Più specificamente, il mezzo utilizzato dagli Stati Uniti per sopprimere la Cina è controllare l’offerta di semiconduttori, quindi la Cina dovrebbe e può controllare la domanda di semiconduttori.

Per diversi anni, gli Stati Uniti hanno voluto soffocare il collo della Cina e fare soldi nel mercato cinese, quindi la risposta della Cina è che dal momento che vuoi soffocarmi, non ti permetterò di fare soldi. Se gli Stati Uniti implementano con la forza il “disaccoppiamento” nella tecnologia e nell’industria, la Cina deve imporre sanzioni a tutte le società straniere che implementano l’ordine di disaccoppiamento nel mercato cinese.

L ‘”arma nucleare” degli Stati Uniti è la tecnologia e l ‘”arma nucleare” della Cina è il mercato “Arma nucleare” contro “arma nucleare”, chi ha paura di chi? ——Se c’è un mercato ma non la tecnologia, la tecnologia può essere sviluppata; se c’è la tecnologia ma non il mercato, la tecnologia alla fine porterà a un vicolo cieco. In breve, la Cina deve sviluppare la propria industria dei circuiti integrati e non permetterà mai agli Stati Uniti di avere entrambi.

Le entrate del gigante della litografia olandese ASML provengono principalmente da macchine litografiche DUV mature, non da quelle più avanzate. Ora gli Stati Uniti richiedono alle proprie società di interrompere la fornitura di apparecchiature per la produzione di chip di fascia alta alla Cina e richiedono anche ai propri alleati di partecipare al contenimento delle industrie cinesi. Ma al momento Asmer non è d’accordo. Se le aziende negli Stati Uniti e altri alleati degli Stati Uniti lo fanno, equivale agli Stati Uniti che bloccano l’offerta di aziende nella catena dell’industria cinese dei chip, quindi perché non rimaniamo bloccati nella domanda di quelle aziende?

Non dovremmo aver paura di tornare alla situazione della “pace del terrore” Possiamo richiedere a qualsiasi azienda che attui le sanzioni statunitensi contro la Cina di accettare la revisione del governo cinese per le sue vendite nel mercato cinese. In questo modo, devono pesare quando sono complici degli Stati Uniti. È stata l’altra parte a sanzionare per prima la Cina, non la violazione del libero scambio da parte della Cina.

Il rapporto finanziario di ASML per il terzo trimestre del 2022 mostra che DUV con processi maturi, inclusi Arf e KrF, ha il volume di vendite maggiore e il volume delle vendite delle macchine litografiche EUV più avanzate è piccolo, ma il volume delle vendite non deve essere sottovalutato.

Se ASML vuole seguire la politica degli Stati Uniti e smettere di esportare le macchine litografiche più avanzate in Cina, dopo aver implementato sanzioni reciproche, possiamo bloccare le vendite delle sue macchine litografiche ordinarie sul mercato (infatti, il volume delle vendite di macchine litografiche ordinarie macchine litografiche e quantità maggiori). Ciò potrebbe rendere più facile per le aziende cinesi come Shanghai Microelectronics aprire il mercato interno per le loro macchine litografiche.

Se Nvidia segue il divieto del governo degli Stati Uniti e smette di vendere i chip più avanzati in Cina, allora possiamo vietare la vendita dei chip di fascia media e bassa di Nvidia in Cina. Allo stesso modo, le aziende nel campo dei chip di fascia bassa in Cina potrebbero avere maggiori opportunità di sviluppo. Alla fine, nessuno può impedire alle aziende che possono realizzare prodotti di fascia bassa di continuare ad avanzare verso la fascia alta.

Per trattare con la Cina, il governo degli Stati Uniti ha adottato una strategia globale per bloccare la tecnologia cinese a tutti i livelli, ma possono solo bloccare l’offerta; pertanto, la Cina può anche adottare una strategia globale per gestire i propri bisogni, vale a dire la grande Cina mercato, come Tutte le società straniere che sanzionano la Cina nel campo della tecnologia imporranno controlli sui loro ordini. Allo stesso tempo, dobbiamo sviluppare fermamente la catena industriale locale dei circuiti integrati cinesi.

Se la Cina lo farà davvero, le nostre aree deboli come le apparecchiature per la produzione di chip e i materiali per chip si svilupperanno. Spetta ora al governo cinese prendere una decisione e fare una scelta. Se costruiamo le fondamenta industriali, chi avrà più paura in quel momento? Non sono i cinesi ad aver paura, ma gli americani.

L’analisi di cui sopra può spiegare perché è necessaria un’istituzione speciale in grado di coordinare centralmente le politiche a livello nazionale. Se lo sviluppo dell’industria dei circuiti integrati è definito come un compito importante, allora questo compito è molto più complicato di “due bombe, una barca e una stella”, perché comporterà una maggiore crescita aziendale, concorrenza di mercato e coordinamento politico indiretto.

Questa complessità pone requisiti più elevati per le istituzioni speciali per svolgere compiti importanti: deve avere una comprensione più profonda delle leggi sull’industria, sulla tecnologia e sulla concorrenza di mercato, essere più capace di comunicare con le imprese e utilizzare i meccanismi di mercato, e formulare e coordinare la portata delle politiche più ampie . Per questa istituzione, l’autorizzazione del governo centrale e l’esercizio indipendente del potere sono ovviamente le condizioni necessarie per il suo effettivo funzionamento, ma oltre a ciò, deve anche disporre di capacità sufficienti ed è probabile che richieda innovazioni organizzative, come l’aumento del contatto diretto con le imprese, l'”interfaccia” per interagire con il mercato (lo storico “Comitato Centrale” non aveva questa funzione).

Di fronte al blocco tecnologico, dobbiamo cercare la cooperazione nella lotta

Observer.com: Alcune persone potrebbero pensare che se la Cina inizia a impegnarsi in una produzione completamente indipendente, cioè se la Cina chiarisce la sua intenzione di separarsi, il rapporto tra Cina e Stati Uniti e i suoi alleati potrebbe diventare sempre più rigido, e anche gli Stati Uniti e l’Occidente saranno più severi a breve termine, imponendo il divieto di esportazione di tecnologia in Cina. In questo modo ci sarà la “pace terroristica o l’equilibrio del terrore” che lei ha detto, sarà per questo che finora non ci siamo decisi a contrastarla?

Lu Feng: Gli Stati Uniti hanno preso l’iniziativa in questa faccenda. Finora, può darsi che solo poche persone stiano pensando a come contrastare il blocco tecnologico statunitense.

A mio parere, il ruolo delle sovvenzioni non è così grande come immaginato: il “big chip fund” e i precedenti grandi progetti speciali lo hanno dimostrato. Perché questo non coglie il punto strategico.

In realtà il mondo non si può disaccoppiare e disaccoppiare non fa bene a nessuno, questo è il nostro punto di partenza e lo penso anch’io. Ma se l’altra parte vuole spezzarci e separarci con la forza, dobbiamo contrattaccare. Il mio principio è occhio per occhio e occhio per occhio, non si può dire che mentre gli Stati Uniti e le sue aziende stanno implementando il divieto tecnologico alla Cina, le aziende americane stanno guadagnando dalla Cina e ne stanno approfittando sia all’interno che all’esterno, il che influenzerà lo sviluppo della Cina.

La Cina non può ritirarsi, perché se ti ritiri, guadagneranno un centimetro. Non è necessario che la Cina abbia paura: gli Stati Uniti hanno i loro vantaggi, ma dobbiamo vedere i nostri vantaggi.

Dobbiamo vedere che il sistema industriale molto completo della Cina è la risorsa strategica della Cina, la fonte della forza della Cina e il vantaggio della Cina. Questo sistema industriale comprende industrie sia di fascia bassa che di fascia alta, sia i servizi di ricerca e sviluppo tecnologico che le industrie ad alta intensità di manodopera sono importanti e non possono essere sostituite l’una con l’altra. Negli ultimi anni, al fine di ridurre la capacità produttiva e trasformare e aggiornare, un gran numero di capacità produttive di fascia bassa è stato costretto a chiudere e girare, il che ha effettivamente causato un grande impatto sul sistema industriale cinese. Poiché le industrie tradizionali sono i maggiori clienti delle industrie high-tech, se le industrie tradizionali vengono compresse, anche le industrie high-tech ne risentiranno.

Per quanto riguarda l’industria dei circuiti integrati, le tecnologie di fascia alta di Huawei e di altre società sono state bloccate e hanno causato discussioni pubbliche, ma dobbiamo vedere che ci sono un gran numero di aziende di fascia bassa dietro queste tecnologie di fascia alta, che offre ottime condizioni per scoperte tecnologiche in questo settore. Il motivo per cui la Cina ha una domanda così ampia di circuiti integrati è perché le industrie cinesi a valle si stanno sviluppando bene, il che evidenzia invece le carenze delle industrie a monte. Questa situazione non è altro che un requisito più urgente per l’industria cinese per fare progressi nell’upstream. Se qualcuno pensa che l’industria a monte dovrebbe essere sviluppata a costo di eliminare l’industria a valle, questa è la pratica di “cercare il pesce da un albero”.

Immagina che nel 2020 l’industria cinese passerà alla produzione di mascherine, che dopo lo scoppio dell’epidemia diventeranno presto un bene pubblico globale e daranno un grande contributo alla lotta globale contro l’epidemia. Oltre ai materiali high-tech come il tessuto soffiato a fusione, il processo di produzione delle maschere è una produzione ad alta intensità di manodopera di fascia bassa, ma è indispensabile. Pertanto, dobbiamo aderire allo sviluppo generale dell’industria e fare scoperte chiave su questa premessa.

Observer.com: Dal momento che non sosteni il disaccoppiamento, come può la Cina non disaccoppiare, ma anche stabilire la nostra produzione locale completamente indipendente nel campo dei circuiti integrati?

Lu Feng : L’innovazione indipendente non riguarda lo sviluppo della tecnologia a porte chiuse, ma l’insistere nel fare la tecnologia da soli, ma anche nell’imparare dagli altri. Quindi, come possiamo ottenere un’innovazione indipendente cooperando con gli Stati Uniti e altri alleati occidentali su un piano di parità? La nostra strategia dovrebbe essere quella di cercare la cooperazione nella lotta e insistere sullo sviluppo della tecnologia e dell’industria da soli in condizioni aperte. Se rinunciamo alla lotta, saremo bloccati unilateralmente dagli Stati Uniti. Abbiamo anche i nostri vantaggi e dovremmo sfruttare appieno i nostri vantaggi e fare ciò che dovremmo fare.

Non ci aspettiamo che le aziende cinesi siano le più forti in tutte le aree dell’industria dei semiconduttori. Perché è difficile per noi farlo. Quello che speriamo è stabilire un rapporto commerciale paritario, e coesistere con il mondo; ognuno ha i suoi vantaggi, ma non accettiamo un rapporto diseguale, poiché gli Stati Uniti possono bloccare senza scrupoli gli altri.

C’è un detto in dialetto di Pechino per descrivere la natura umana: vedere una persona amata non può sopprimere la propria rabbia. Se ci pensi bene, questa frase esprime effettivamente la natura umana. Quanto più la Cina arretra, tanto più numerosi e pesanti saranno i colpi che subirà. Pertanto, in questo momento, i pugni della Cina devono essere induriti e deve sviluppare la capacità di strangolare la “gola” dell’avversario. Solo allora l’altra parte ammetterà che apparteniamo tutti a una “comunità con un futuro condiviso per l’umanità”.

Questo articolo è un manoscritto esclusivo di Observer.com.Il contenuto dell’articolo è puramente l’opinione personale dell’autore e non rappresenta l’opinione della piattaforma.Senza autorizzazione, non è consentito ristampare, altrimenti sarà perseguita la responsabilità legale. Segui Observer.com WeChat guanchacn e leggi articoli interessanti ogni giorno.

https://m.guancha.cn/lufeng2/2023_01_17_676210.shtml

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Gli squilibri interni e internazionali, a cura di Jacopo1949

Con grande piacere,vi propongo la traduzione integrale di un capitolo del bestseller cinese de 2021 “置身事内:中国政府与经济发展》Potere intrinseco: Governo cinese e sviluppo economico di Lan Xiaohuan, professore associato (con incarico) della Scuola di Economia dell’Università Fudan.

Molti importanti opinionisti cinesi hanno raccomandato il libro, così come Lan, che ha conseguito il dottorato in Economia presso l’Università della Virginia nel 2012.

Wang Shuo, capo redattore dell’autorevole media cinese Caixin, lo ha raccomandato perché “rivela, in un linguaggio profano, come il principale attore dell’economia cinese – il governo – svolge il suo ruolo nel tenere il passo con lo sviluppo economico del Paese”. Se dovessi tirare a indovinare, il titolo del libro ha due livelli di interpretazione: uno è quello di mettersi nella situazione di capire le azioni del governo, e l’altro è quello di cogliere come le conseguenze si ripercuotono su tutti”.


Dopo l’ingresso nella Organizzazione Mondiale del Commercio nel 2001, la Cina è diventata rapidamente la “fabbrica del mondo” e nel 2010 il valore aggiunto del settore manifatturiero ha superato quello degli Stati Uniti, diventando il primo al mondo. Nel 2019, il valore aggiunto del settore manifatturiero ha rappresentato il 28% del totale mondiale (Figura 7-1). Le esportazioni del Paese non sono solo elevate in termini di volume, ma anche di tecnologia, con il 30% delle esportazioni nel 2019 classificate come “prodotti ad alta tecnologia” e circa un quarto del totale delle esportazioni globali di tali prodotti ad alta tecnologia. Grazie all’enorme volume di produzione locale, la catena industriale globale sta convergendo in Cina e i fornitori locali si stanno rafforzando. Di conseguenza, il modello di esportazione della Cina non è più semplicemente un modello di “lavorazione per conto terzi” e la maggior parte del valore delle esportazioni viene creato a livello locale.

Nel 2005, per ogni 100 dollari esportati dal Paese, 26 dollari erano il valore dei componenti importati dall’estero e solo 74 dollari il valore dei componenti esportati.

Nel 2015, il valore delle forniture provenienti dall’estero è sceso dal 26% al 17%.

Dietro questi grandi successi, ci sono due problemi. Il primo è uno squilibrio nella struttura interna dell’economia: l’enfasi posta sulla produzione e sugli investimenti è relativamente poco attenta al benessere e al consumo delle persone, con il risultato di un consumo interno insufficiente rispetto all’enorme capacità produttiva e l’esportazione di prodotti che non possono essere assorbiti. Questo ci porta al secondo problema: l’instabilità della domanda estera e i conflitti commerciali. Negli ultimi 20 anni, la quota della Cina nel settore manifatturiero mondiale è aumentata dal 5% al 28%, in corrispondenza di un calo della quota del G7 dal 62% al 37%, mentre la quota di tutti gli altri Paesi è rimasta pressoché invariata (Figura 7-1). Non si tratta solo di un cambiamento radicale nel panorama economico cinese, ma anche di un cambiamento drammatico nella struttura economica dei Paesi sviluppati. Non sorprende affatto che di fronte a questo drastico adeguamento siano emersi conflitti commerciali e persino guerre commerciali.

La prima sezione di questo capitolo analizza gli squilibri della struttura economica interna, che sono direttamente collegati ai modelli di sviluppo economico dei governi locali e che influenzano anche gli squilibri del commercio estero. La seconda sezione esamina l’impatto e il contraccolpo dell’economia cinese sui Paesi stranieri, utilizzando come esempio la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. In questo contesto, nel 2020 il governo centrale ha proposto di “promuovere la formazione di un nuovo modello di sviluppo in cui il principale mercato domestico sia il pilastro e i cicli nazionali e internazionali si rafforzino a vicenda”. La sezione 3 analizza le condizioni necessarie per un tale modello e le relative riforme.

Sezione I. Basso consumo e sovraccapacità

La caratteristica più evidente dello squilibrio strutturale della nostra economia è il sottoconsumo. Nel 2018, la quota dei consumi delle famiglie sul PIL è stata solo del 44%, rispetto a quasi il 70% negli Stati Uniti e a circa il 55% nell’UE e in Giappone. (2) Dagli anni ’80 al 2010, la quota dei consumi totali (consumi delle famiglie + consumi delle amministrazioni pubbliche) sul PIL è scesa dal 65% al 50%, di ben 15 punti percentuali, prima di risalire gradualmente al 55% (Figura 7-2). La quota dei consumi delle famiglie sul PIL è passata dal 54% degli anni ’80 al 39% del 2010, con un calo di 15 punti percentuali. Il divario tra i consumi totali e i consumi finali della popolazione nella figura è rappresentato dai consumi pubblici, che sono rimasti relativamente stabili a circa l’11% del PIL.

Quando si assiste a un calo dei consumi in rapporto al PIL, si verifica una delle due cose: o diminuisce la quota di PIL a disposizione della popolazione, oppure la popolazione risparmia una quota maggiore del proprio reddito e il tasso di risparmio aumenta. In realtà, sono accadute entrambe le cose. Come si può vedere nella Figura 7-3, tra gli anni ’90 e il 2010, il reddito disponibile in percentuale del PIL è sceso dal 70% al 60%, con un calo di 10 punti percentuali, prima di risalire gradualmente al 65%. Il tasso di risparmio, invece, è aumentato di 10 punti percentuali rispetto al 25% dell’inizio del XXI secolo ed è diminuito solo negli ultimi anni. Sia il calo che l’aumento sono strettamente legati al modello di sviluppo economico guidato dai governi locali e hanno un impatto macroeconomico significativo.

Elevato risparmio della popolazione

Il nostro tasso di risparmio è molto elevato e negli anni ’90 ha raggiunto il 25-30%. Nello stesso periodo il tasso di risparmio negli Stati Uniti era solo del 6-7% e nei principali Paesi europei, come Germania e Francia, del 9-10%. Si ritiene che il Giappone abbia un alto tasso di risparmio, ma è solo del 12-13%. Le differenze nei tassi di risparmio tra i Paesi possono essere spiegate dalla cultura, dalle abitudini e persino dalla lingua e dalla sensibilità. Forse i cinesi sono sempre stati particolarmente parsimoniosi e non riescono a permettersi di spendere soldi. Alcuni anni fa è stato condotto uno studio affascinante sul rapporto tra lingue e tassi di risparmio nel mondo. Molte lingue (ad esempio l’inglese) hanno i tempi, quindi quando si parla di “passato”, “presente” e “futuro”, la grammatica deve cambiare, creando un senso di “distacco”. “Il futuro non è la stessa cosa del presente, quindi perché preoccuparsi del futuro quando si può vivere il presente? Per questo motivo le persone che parlano questa lingua hanno un tasso di risparmio più basso. Molte lingue (ad esempio il cinese e il tedesco) non hanno il tempo, e l'”io del passato”, l'”io di oggi” e l'”io di domani” si susseguono, per cui le persone hanno un tasso di risparmio più elevato. Ci sono molte altre teorie fantasiose, ma la lingua, la cultura e i costumi non cambiano nel tempo e non possono spiegare gli alti e bassi del nostro tasso di risparmio negli ultimi anni, quindi dobbiamo cominciare ad analizzare i cambiamenti dell’ambiente economico. La spiegazione prevalente è l’effetto combinato della pianificazione familiare, dell’insufficiente spesa del governo per il sostentamento delle persone (sanità,istruzione) e dell’aumento dei prezzi delle abitazioni. In seguito alla pianificazione familiare, la percentuale di bambini nella popolazione è diminuita rapidamente e la percentuale di persone in età lavorativa (14-65 anni) è aumentata, rendendo questi ultimi la principale fonte di risparmio. La riduzione del numero di figli ha ridotto l’efficacia della “crescita dei figli per la vecchiaia” e i genitori hanno dovuto aumentare i loro risparmi per la pensione. All’inizio del XXI secolo, solo i figli hanno iniziato a lavorare e con l’urbanizzazione, la riforma dell’edilizia commerciale e l’aumento dei prezzi degli immobili, non solo hanno dovuto risparmiare per una casa, sposarsi e crescere la generazione successiva, ma hanno anche dovuto condividere la pensione e le spese mediche di diversi genitori e persino dei nonni. Diversi elementi di questo processo sono legati alle amministrazioni locali. Il primo è l’aumento dei prezzi delle case, strettamente legato al modello di urbanizzazione guidato dai governi locali attraverso la “finanza fondiaria” e la “finanza della terra” (Capitoli 2 e 5). Nelle aree in cui l’offerta di terreni è limitata e i prezzi delle case aumentano rapidamente, le persone devono risparmiare per pagare gli acconti e i mutui, il che naturalmente aumenta il tasso di risparmio e riduce i consumi. Sebbene l’aumento dei prezzi delle case aumenti la ricchezza dei proprietari e possa teoricamente stimolare i consumi e ridurre il risparmio, l'”effetto ricchezza” dell’aumento dei prezzi delle case non è significativo, poiché la maggior parte dei proprietari possiede una sola casa, dispone di una liquidità limitata e i livelli di consumo sono ancora ampiamente limitati dal reddito. Nel complesso, quindi, l’aumento dei prezzi delle case ha ridotto i consumi e aumentato i risparmi.

In secondo luogo, il modello di sviluppo del governo locale, che privilegia la terra rispetto alle persone, ha portato a spendere una grande quantità di risorse per la costruzione di infrastrutture e la promozione degli investimenti, mentre la spesa per i mezzi di sussistenza delle persone, come l’istruzione pubblica e la sanità, è stata relativamente inadeguata (Capitolo 5). Inoltre, per ragioni istituzionali, l’offerta di mercato di istruzione e assistenza sanitaria è limitata e i prezzi dei servizi di mercato sono elevati, per cui le famiglie devono aumentare i propri risparmi per far fronte a queste spese. Questo ha portato a un fenomeno unico: l’alto tasso di risparmio degli anziani in Cina. In generale, le persone risparmiano quando sono giovani e spendono quando sono vecchie, quindi il tasso di risparmio degli anziani è generalmente basso. Tuttavia, anche il tasso di risparmio dei nostri anziani è elevato, poiché devono sovvenzionare le spese abitative dei figli e l’istruzione della terza generazione, oltre alle proprie spese mediche. Inoltre, le amministrazioni locali pianificano la fornitura di servizi pubblici su base annuale in base alle dimensioni della popolazione iscritta al registro delle famiglie, il che non soddisfa le esigenze della popolazione residente che non ha un’iscrizione al registro delle famiglie. Queste persone hanno difficoltà a portare le mogli e i figli a vivere con loro, e quindi il loro consumo di beni durevoli, abitazioni e istruzione è basso. Hanno aumentato i loro risparmi e inviato denaro alle loro famiglie al di fuori dei confini regionali. Il gran numero di questi lavoratori espatriati contribuisce anche al tasso di risparmio complessivo.

Quota di popolazione a basso reddito

Le famiglie spendono poco non solo perché hanno un alto tasso di risparmio e possono risparmiare, ma anche perché davvero non hanno soldi. Dall’inizio del XXI secolo, la quota del reddito delle persone nella distribuzione complessiva della torta economica è diminuita, fino a 10 punti percentuali, prima di risalire di 5 punti percentuali (Figura 7-3). Non è sorprendente che questo cambiamento nel corso dello sviluppo economico sia stato seguito da un aumento. Nelle prime fasi di sviluppo, il processo di industrializzazione richiede input intensivi di capitale, la cui quota è naturalmente più alta che in una società agricola. Tra la metà e la fine degli anni ’90, il processo di industrializzazione ha cominciato ad accelerare e una gran parte del lavoro agricolo è stato trasferito ai settori industriali, cosicché la quota del lavoro rispetto al capitale è diminuita.

Inoltre, all’interno del settore industriale, le imprese statali avevano il compito di stabilizzare l’occupazione e i salari, impiegando un numero maggiore di lavoratori e rappresentando una quota maggiore dei salari rispetto alle imprese private, quindi la riforma su larga scala delle imprese statali a metà e fine anni ’90 ha anche ridotto la quota di reddito da lavoro nell’economia. Con lo sviluppo dell’economia, l’aumento del settore dei servizi, che è più intensivo di manodopera rispetto ai settori industriali, ha fatto risalire la quota del reddito da lavoro.

In questo processo di trasformazione strutturale, i governi locali hanno promosso l’industrializzazione in modo da accelerare l’aumento della quota del capitale e la diminuzione della quota del lavoro. I capitoli da 2 a 4 descrivono il modello di investimento e finanziamento locale, che è quello di “impresa, produzione, scala e capitale”. I governi locali sono disposti a sostenere i “grandi progetti” e a fornire varie sovvenzioni, tra cui terreni a basso costo, tassi di interesse agevolati sui prestiti e sgravi fiscali, che stimolano le imprese a investire maggiormente in capitale e a ridurre la domanda di manodopera. Sebbene l’industria cinese sia ancora generalmente ad alta intensità di manodopera rispetto a quella dei Paesi sviluppati, c’è effettivamente una distorsione dovuta all’eccessivo investimento di capitale nell’industria rispetto alle dimensioni dell’enorme forza lavoro cinese. Da un lato, la diminuzione delle tariffe sui beni strumentali importati ha aumentato gli investimenti di capitale; dall’altro, la concentrazione dell’industria sulla costa sud-orientale ha portato a una migrazione di popolazione su larga scala, mentre le politiche relative alla registrazione delle famiglie e ai terreni hanno fatto aumentare i prezzi delle abitazioni e il costo del lavoro, che non favoriscono il benessere dei lavoratori migranti. La “carenza di manodopera” è un fenomeno ricorrente e le aziende sono quindi più propense a investire in capitale. Naturalmente, il fatto che le imprese utilizzino più capitale quando il prezzo del capitale scende rispetto a quello del lavoro dipende dalla sostituibilità del capitale e del lavoro nel processo produttivo. Le odierne tecnologie informatiche hanno reso le macchine sempre più “intelligenti” e capaci di fare un numero sempre maggiore di cose, e sono maggiormente sostituibili alla manodopera, per cui, quando il prezzo delle macchine diminuisce rispetto alla manodopera, esse spiazzano la manodopera. Ad esempio, la Cina è il più grande utilizzatore di robot industriali al mondo, rappresentando il 30% del mercato mondiale dei robot industriali nel 2016, e una delle ragioni principali è l’aumento del costo del lavoro.

Dal punto di vista del reddito, se la quota della popolazione nella distribuzione dell’economia nazionale diminuisce, la quota del governo e delle imprese deve aumentare. Allo stesso modo, dal punto di vista della spesa, una diminuzione della quota di consumi da parte della popolazione porterà a un aumento della quota di spesa da parte del governo e delle imprese, la maggior parte della quale viene spesa per gli investimenti. In altre parole, il reddito della popolazione viene trasferito al governo e alle imprese e diventa infrastrutture come strade e ferrovie ad alta velocità, impianti e macchinari, mentre la quota di beni di consumo come automobili ed elettrodomestici per la popolazione è relativamente più bassa. Inoltre, esiste anche una componente della spesa totale che viene effettuata dagli altri paesi, vale a dire le nostre esportazioni. Il calo della quota di spesa per consumi non corrisponde solo a un aumento della quota di investimenti, ma anche a un aumento della quota di esportazioni. Per molto tempo, quindi, gli investimenti e le esportazioni sono stati i principali motori della crescita del PIL del Paese, mentre i consumi interni sono stati relativamente fiacchi.

Come valutare questo modello di sviluppo economico? Innanzitutto, è importante notare che le cifre sopra citate sono in termini relativi, non in termini assoluti. L’economia nel suo complesso è in rapida espansione e la quota di reddito della popolazione, sebbene relativamente bassa, è in rapido aumento. Anche i livelli di consumo e di spesa stanno aumentando rapidamente, anche se a ritmi diversi.In termini di crescita economica, un aumento della quota di capitale significa un aumento della quantità di capitale pro capite, che è una tappa necessaria per la produttività e l’industrializzazione. Il nostro Paese ha attraversato in pochi decenni il processo di industrializzazione che ha richiesto all’Occidente diverse centinaia di anni, ed è inevitabile che attraversi una fase di accumulazione di capitale. Lo stesso è avvenuto per l’Europa, l’America e il Giappone. I lettori conosceranno il “movimento di recinzione” britannico e la descrizione di Marx del processo di accumulazione del “capitale primitivo“. Uno dei temi centrali della “nuova storia capitalista” emersa negli ultimi anni è il processo “coercitivo” di accumulazione del capitale in Europa e in America, come l’oppressione delle colonie da parte delle potenze europee e la schiavitù negli Stati Uniti. Nel miracolo dell’Asia orientale, i cittadini hanno dimostrato una grande operosità, un alto livello di risparmio, un alto livello di investimento e un’accumulazione di capitale ben nota in tutto il mondo. Il nostro Paese non fa eccezione. Oltre al duro lavoro delle persone, l’accumulo di capitale è stato accelerato da vari meccanismi. Ad esempio, la “compravendita unificata” di grano e la “forbice” tra i prezzi dei prodotti industriali e agricoli durante l’economia pianificata sono state utilizzate per trasferire le risorse in eccesso dall’agricoltura all’industria. Nelle città, le banche hanno abbassato i tassi di interesse sui prestiti alle imprese per ridurre il costo del capitale e stimolare gli investimenti e l’industrializzazione. Per tenere a galla le banche e garantire i loro margini di profitto, i tassi di interesse pagati dalle banche alla popolazione per i loro risparmi sono stati abbassati. Questo “disincentivo finanziario” riduce il reddito della popolazione. I bassi tassi di interesse hanno anche aumentato il tasso di risparmio e ridotto i consumi per poter risparmiare a sufficienza.

In questo contesto, il rapporto del 19° Congresso del Partito ha rivisto la principale contraddizione della nostra società in “contraddizione tra il crescente bisogno del popolo di una vita migliore e uno sviluppo squilibrato e insufficiente”. Il cosiddetto “squilibrio” comprende sia gli squilibri urbani-rurali e regionali, sia il divario tra ricchi e poveri (Capitolo 5), sia gli squilibri strutturali dell’economia, come gli investimenti e i consumi. Un aspetto importante dell'”inadeguatezza” si riferisce alla bassa percentuale di reddito delle persone e alla mancanza di un senso di “accesso”.

In risposta al problema della bassa percentuale di reddito delle persone, il 19° Congresso del Partito ha proposto di “migliorare la qualità dell’occupazione e del reddito delle persone” e ha specificato i seguenti principi: “Eliminare le carenze del meccanismo istituzionale che ostacolano la mobilità sociale del lavoro e dei talenti, in modo che tutti abbiano l’opportunità di raggiungere il proprio sviluppo attraverso il duro lavoro”. Migliorare il meccanismo di consultazione e coordinamento tra governo, sindacati e imprese e costruire relazioni sindacali armoniose. Aderire al principio della distribuzione in base al lavoro, migliorare il meccanismo istituzionale di distribuzione in base ai fattori e promuovere una distribuzione più razionale e ordinata del reddito. Incoraggiare il lavoro duro e la prosperità rispettosa della legge, espandere il gruppo di reddito medio, aumentare il reddito dei lavoratori a basso reddito, regolamentare il reddito eccessivo e bandire il reddito illegale. Insistiamo sulla necessità di ottenere una crescita simultanea dei redditi dei residenti di pari passo con la crescita economica e un aumento simultaneo della retribuzione del lavoro di pari passo con l’aumento della produttività del lavoro. Ampliare i canali per i redditi da lavoro e da proprietà dei residenti. Svolgere la funzione del governo di regolare la redistribuzione, accelerare la perequazione dei servizi pubblici di base e ridurre il divario nella distribuzione del reddito”.

Se le persone spendono una quota fissa del loro reddito per i consumi, non è sufficiente mantenere la crescita del reddito delle famiglie “in sincronia” con la crescita economica per aumentare la quota dei consumi nel PIL. Nel novembre 2020, il vicepremier Liu He ha pubblicato un articolo sul Quotidiano del Popolo intitolato “Accelerare la costruzione di un nuovo modello di sviluppo in cui il ciclo nazionale principale è quello principale e i cicli nazionali e internazionali si promuovono reciprocamente”, in cui ha affermato che “dovremmo aderire alla direzione della prosperità comune, migliorare il modello di distribuzione del reddito, espandere il gruppo a reddito medio e sforzarci di rendere il reddito medio più elevato. L’articolo afferma che “dovremmo aderire alla direzione della prosperità comune, migliorare il modello di distribuzione del reddito, espandere il gruppo di reddito medio e sforzarci di far crescere il reddito dei residenti più velocemente della crescita economica”.

Per attuare questi principi, sono necessarie molte riforme specifiche. Il capitolo 2 introduce le riforme della spesa pubblica, richiedendo ai governi locali di aumentare la spesa per i mezzi di sussistenza delle persone. Il capitolo 3 introduce riforme nel sistema di valutazione dei funzionari, imponendo ai funzionari locali di concentrarsi sulla spesa per il sostentamento delle persone e di affrontare il problema degli squilibri e delle inadeguatezze. Il capitolo 5 introduce le riforme del mercato dei fattori, che mirano ad aumentare i redditi da lavoro e a ridurre i prezzi degli alloggi e l’onere del debito della popolazione per aumentare i consumi. Ecco un altro esempio: la riforma del trasferimento di capitale dalle imprese statali ai fondi di previdenza sociale.

Nella distribuzione del reddito nazionale, il calo della quota di reddito delle famiglie corrisponde in gran parte a un aumento della quota di reddito trattenuta dalle imprese (cioè il “risparmio delle imprese”). Per aumentare il reddito della popolazione, è necessario trasferire le risorse aziendali trattenute alla popolazione. Le imprese private hanno una redditività complessiva superiore a quella delle aziende di Stato, quindi hanno più redditi da capitale o “risparmi lordi”, ma tutto questo denaro viene investito ed è ancora insufficiente, quindi i “risparmi netti” sono negativi e devono essere finanziati. Le imprese statali, invece, hanno guadagni complessivi e “risparmi lordi” inferiori a quelli delle imprese private, ma i loro “risparmi netti” sono positivi. Sebbene il “risparmio netto” sia positivo, il tasso medio di distribuzione dei dividendi delle imprese di Stato è inferiore a quello delle imprese private. Nel 2017, il Consiglio di Stato ha proposto di trasferire il patrimonio netto delle aziende di Stato (centrali e locali), comprese le istituzioni finanziarie, ai fondi di previdenza sociale, con un rapporto di trasferimento uniforme del 10%. Questa riforma, che coinvolge trilioni di yuan di capitale e interessi profondamente intrecciati, sarà difficile, ma deve essere portata a termine con determinazione. Alla fine del 2019 è stato completato il trasferimento di 1.300 miliardi di yuan dalle imprese centrali. Al momento in cui scriviamo, all’inizio del 2020, il trasferimento delle aziende di Stato locali è ancora in corso.

Sovraccapacità, debito, squilibri esterni

In un mondo sempre più aperto, gli squilibri interni sono accompagnati da squilibri esterni. Il PIL è costituito da tre componenti principali: consumi, investimenti ed esportazioni nette (esportazioni meno importazioni). Dall’adesione alla Organizzazione Mondiale del Commercio, la quota degli investimenti e delle esportazioni nette è aumentata notevolmente (Figura 7-4), mentre la quota dei consumi è fortemente diminuita (Figura 7-2). Questa struttura economica è fragile e insostenibile. Da un lato, la domanda estera è fortemente influenzata dai cambiamenti politici ed economici all’estero ed è difficile da controllare; dall’altro, è impossibile mantenere la quota degli investimenti al di sopra del 40%. Gli investimenti in eccesso rispetto alla capacità di consumo possono diventare capacità in eccesso e sprechi. La quota degli investimenti sul PIL dei Paesi sviluppati in Europa e negli Stati Uniti è solo del 20-23%.

Se è vero che da un punto di vista contabile gli investimenti possono aumentare i valori attuali del PIL, se le attività create dall’investimento non portano a una maggiore produttività, a redditi più alti e a consumi più elevati in futuro, l’investimento non crea ricchezza sostanziale ed è uno spreco. Se il governo prende in prestito denaro per costruire una strada e molte persone la utilizzano, riducendo i costi di pendolarismo e logistica e aumentando la produttività, si tratta di un buon investimento. Ma se il governo continua a scavare e riparare, o si limita a costruire strade fuori dai sentieri battuti, il costo economico non sarà recuperato. Le entrate generate da questi progetti sono di gran lunga inferiori ai costi e il risultato è un debito sempre crescente. Anche se il PIL della città aumenta, le risorse vengono in realtà sprecate. Questi esempi non sono rari. Queste perdite non sono ancora state calcolate, ma prima o poi saranno registrate nei libri contabili.

Lo squilibrio tra investimenti e consumi non è un problema nuovo. Già nel 2005-2007, il reddito e i consumi delle famiglie in rapporto al PIL sono scesi al minimo (Figure 7-2 e 7-3). Il governo era già consapevole di questo problema e nel 2007 l’allora premier Wen Jiabao dichiarò che “l’economia cinese ha enormi problemi, che rimangono problemi strutturali e che rendono l’economia cinese instabile, squilibrata, non coordinata e non sostenibile”, come “la mancanza di coordinamento tra investimenti e consumatori e l’eccessiva dipendenza della crescita economica da investimenti e dalle esportazioni estere”.

Tuttavia, quando nel 2008 è scoppiata la crisi finanziaria globale, le esportazioni cinesi sono diminuite drasticamente e per aumentare gli investimenti è stato introdotto il piano “4 trilioni“, che ha portato a un ulteriore aumento della quota degli investimenti sul PIL dal già elevato 40% al 47% (Figura 7-4), che ha compensato il calo del PIL causato dalla diminuzione delle esportazioni nette e stabilizzato la crescita economica, ma ha anche rafforzato gli squilibri strutturali. Tra il 2007 e il 2012, la quota dei consumi, la quota del reddito familiare e il tasso di risparmio sono rimasti pressoché invariati (Grafici 7-2 e 7-3). La mancanza di reddito e di consumi interni, così come l’assenza di domanda estera, hanno naturalmente dato alle imprese meno incentivi a investire nelle industrie reali, con il risultato che una grande quantità di investimenti è stata destinata alle infrastrutture e al settore immobiliare, facendo salire i prezzi delle case e dei terreni e aumentando l’onere del debito e i rischi (Capitoli 3-6). Solo dopo il 18° Congresso del Partito nel 2012 è stata introdotta gradualmente una “riforma strutturale dal lato dell’offerta” sistematica.

A causa della bassa quota di consumo in Cina, anche con un tasso di investimento molto elevato, non tutta la produzione può essere consumata completamente e l’eccedenza deve essere esportata. Il fatto che le nostre esportazioni siano sempre maggiori delle nostre importazioni significa che ci devono essere altri Paesi, soprattutto gli Stati Uniti, le cui importazioni sono sempre maggiori delle loro esportazioni. A causa delle nostre enormi dimensioni, anche l’impatto sul commercio internazionale è enorme e l’aggiustamento economico che ne deriva non sarà facile.

Naturalmente, il mercato interno e quello internazionale sono due facce della stessa medaglia: gli squilibri interni possono portare a squilibri internazionali e gli squilibri internazionali possono a loro volta portare a squilibri interni. I nostri squilibri interni, con più produzione e meno consumo, rendono necessaria l’esportazione del surplus. D’altra parte, quando gli Stati Uniti spendono molto e acquistano da noi a prezzi elevati, le risorse corrispondenti vengono dirottate dai consumatori nazionali ai produttori d’esportazione per soddisfare la domanda estera, il che aggrava lo squilibrio tra consumo interno e produzione. Gli Stati Uniti hanno consumato grandi quantità di risorse a causa della guerra globale al terrorismo, mentre il settore immobiliare nazionale ha continuato a riscaldarsi e la ricchezza delle persone si è apprezzata, aumentando i consumi, che in gran parte sono stati soddisfatti dalle importazioni dalla Cina. Gli Stati Uniti hanno così accumulato un enorme debito estero, di cui uno dei maggiori debitori è la Cina, che ha anche aggravato i nostri squilibri economici interni. All’indomani della crisi finanziaria globale, sia la Cina che gli Stati Uniti hanno avviato un difficile processo di aggiustamento e riequilibrio. L’aggiustamento della Cina comprendeva, tra l’altro, “riforme strutturali dal lato dell’offerta”, riforme del mercato dei fattori e l’introduzione di una strategia di sviluppo basata su un “grande ciclo interno, con cicli internazionali e interni che si promuovono a vicenda”. Negli Stati Uniti, questo aggiustamento è stato accompagnato dalla polarizzazione politica, dall’aumento del protezionismo commerciale e da altri fenomeni.

Sezione 2: Il conflitto commerciale USA-Cina

Il grado di equilibrio della struttura economica interna di ciascun Paese si riflette nella posizione della bilancia dei pagamenti. La nostra produzione interna non viene interamente assorbita dai consumi e dagli investimenti interni, quindi le esportazioni superano le importazioni e il conto corrente (che può essere inteso semplicemente come una sintesi delle importazioni e delle esportazioni di beni e servizi) è in attivo, con un’esportazione esterna netta. Gli Stati Uniti non hanno una produzione interna sufficiente a soddisfare le loro esigenze di consumo e investimento, quindi le importazioni superano le esportazioni e le partite correnti sono in deficit, con un’importazione esterna netta. Il Grafico 7-5 illustra gli squilibri della bilancia dei pagamenti dagli anni ’90 ad oggi, con alcuni Paesi in avanzo (sopra la linea nera, maggiore di zero) e altri in deficit (sotto la linea nera, minore di zero).

Logicamente, il saldo aggregato globale delle partite correnti dovrebbe essere pari a zero quando i Paesi si compensano a vicenda. Nelle statistiche reali, tuttavia, questo saldo si aggira intorno allo 0,3% del PIL globale, a causa degli sfasamenti temporali dei trasporti o delle false dichiarazioni dovute all’evasione fiscale, ecc. Negli anni ’90 lo squilibrio era meno grave, intorno allo 0,5% del PIL globale o meno. Lo squilibrio è aumentato a partire dall’inizio del XXI secolo, raggiungendo un picco prima della crisi finanziaria globale, pari a circa l’1,5-2% del PIL mondiale. Dopo la crisi, gli squilibri si sono attenuati e sono scesi a meno dell’1% del PIL mondiale. In secondo luogo, il deficit globale delle partite correnti è costituito in gran parte dagli Stati Uniti, mentre il surplus è costituito soprattutto da Cina, Europa e Medio Oriente. Il rapido sviluppo della Cina dopo la sua adesione alla Organizzazione Mondiale del Commercio ha aumentato la sua quota di surplus globale in misura considerevole e ha anche portato a un “superciclo” per le materie prime come il petrolio, che ha visto i prezzi del petrolio salire alle stelle e il surplus del Medio Oriente aumentare in modo significativo. All’indomani della crisi finanziaria, la spesa dei consumatori statunitensi è diminuita, mentre la rivoluzione del petrolio e del gas di scisto negli Stati Uniti ha rivoluzionato la loro dipendenza dalle importazioni di gas naturale e petrolio, trasformandoli nel più importante produttore ed esportatore di petrolio e gas al mondo, con un conseguente forte calo del prezzo internazionale del petrolio e del gas, che ha ridotto sia il deficit della bilancia dei pagamenti statunitense che il surplus del Medio Oriente. Nel 2017, la Cina ha superato il Canada come maggior importatore di greggio statunitense.

Gli Stati Uniti sono in grado di assorbire le esportazioni estere nette degli altri Paesi grazie alla loro forza economica e allo status di valuta di riserva internazionale del dollaro. Ogni anno gli Stati Uniti importano più di quanto esportano, il che equivale a un costante “prestito” di risorse dall’estero, che li rende il più grande debitore del mondo. Ma quasi tutto il debito estero è denominato in dollari, e in linea di principio gli Stati Uniti possono sempre “stampare dollari per pagare i propri debiti” senza andare in default. In altre parole, finché il mondo si fiderà ancora del valore del dollaro, gli Stati Uniti potranno continuamente scambiarlo con prodotti e risorse reali di altri Paesi, un vero e proprio “privilegio esorbitante” che nessun altro Paese possiede. Di tutto il deficit commerciale degli Stati Uniti, la quota del deficit bilaterale con la Cina è aumentata, passando da un quarto nei primi anni del XXI secolo al 50-60% negli ultimi cinque anni. Di conseguenza, gli Stati Uniti hanno sempre visto la Cina come il loro principale rivale, nonostante i conflitti commerciali con molti paesi.

Shock tecnologici

L’impatto dell’aumento della produzione cinese e del commercio USA-Cina sui posti di lavoro statunitensi non è realmente rilevante. Gli shock tecnologici e le sfide per gli Stati Uniti sono più tangibili dell’effetto sulla occupazione,e questo è il motivo per cui il conflitto commerciale tra Cina e Stati Uniti e il contenimento tecnologico degli Stati Uniti sono destinati a prolungarsi. Anche se l’industria manifatturiera rappresenta un’occupazione a una sola cifra negli Stati Uniti, continua ad essere una fonte di innovazione tecnologica, con il 60-70% della spesa statunitense in R&S e dei brevetti aziendali provenienti da aziende manifatturiere. (25)

Variazione relativa nella scienza e nella tecnologia tra Stati Uniti e Cina (gli indicatori statunitensi sono impostati a 1) Fonte: dati sul valore aggiunto manifatturiero della Banca Mondiale; domande di brevetto internazionali dell’OMPI; pubblicazioni internazionali dell’Indice Nature.

La figura 7-7 mostra l’evoluzione dei nostri indicatori rispetto agli Stati Uniti. In primo luogo, il valore aggiunto manifatturiero, che nel 1997 era solo 0,14 quello degli Stati Uniti, ha superato gli Stati Uniti nel 2010 ed era 1,76 volte quello degli Stati Uniti nel 2018. La seconda è la tecnologia, misurata dal numero di domande di brevetti internazionali, che proviene dal sistema Patent Cooperation Treaty (PCT) dell’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (WIPO). Da quando il sistema è diventato operativo nel 1978, gli Stati Uniti hanno perso il primo posto nel mondo per la prima volta nel 2019 a favore della Cina. Ancora una volta, le scienze di base sono misurate dal numero di pubblicazioni internazionali di alto livello, noto come Nature Index. Nel 2012, il numero della Cina era solo 0,24 quello degli Stati Uniti, leggermente superiore a Germania e Giappone, ma nel 2019 ha raggiunto 0,66 quello degli Stati Uniti, tre volte quello della Germania e 4,4 volte quello del Giappone.

Questi indicatori quantitativi non sono ovviamente pienamente rappresentativi della qualità. Ma nell’industria e nella tecnologia, non c’è qualità senza una base quantitativa. Inoltre, queste cifre sono il flusso annuale di nuovi dati, non lo stock accumulato. In termini di base tecnologica accumulata, come il numero di brevetti e il livello di ricerca scientifica, la Cina è ancora molto indietro rispetto agli Stati Uniti. È come se un giovane, dopo anni di duro lavoro, guadagnasse finalmente più di un milione di dollari all’anno e raggiungesse il livello di un dirigente d’azienda, ma i dirigenti più anziani guadagnano milioni di dollari all’anno da decenni e hanno accumulato molta più ricchezza e risorse familiari del giovane. Ma il flusso di milioni di dollari all’anno manda un segnale forte: i giovani non sono più quelli di una volta, hanno la capacità di guadagnare, lo slancio è forte, il futuro è promettente, ed è solo una questione di tempo prima che accumulino una fortuna familiare. C’è un ritardo nel riconoscimento della qualità dei prodotti “made in China”, che è molto più alta oggi che dieci anni fa. Lo stesso vale per la tecnologia e la scienza.

Per i paesi all’avanguardia della scienza e della tecnologia, l’invenzione e l’applicazione di nuove tecnologie iniziano generalmente con la ricerca scientifica e i laboratori, poi passano all’applicazione della tecnologia e ai brevetti, e infine alla produzione industriale di massa su larga scala. Ma per un paese in via di sviluppo che è un ritardatario, la sequenza è spesso invertita: inizia con la produzione, imparando facendo, accumulando tecnologia ed esperienza, e poi lentamente migliorando la tecnologia e creando alcuni brevetti secondo i suoi bisogni. Nel 2010, il valore aggiunto manifatturiero della Cina ha superato quello degli Stati Uniti, e nel 2019, il numero di domande di brevetti internazionali ha superato quello degli Stati Uniti. E al ritmo attuale di crescita delle pubblicazioni scientifiche, la Cina potrebbe superare gli Stati Uniti intorno al 2025 (Figura 7-7).

Per i paesi in ritardo di sviluppo, quindi, la produzione industriale è la base del progresso tecnologico. Non esiste al mondo una potenza di innovazione tecnologica che non sia anche una potenza manifatturiera (o almeno lo era). Il modo giusto per entrare nella catena industriale globale è attraverso il settore manifatturiero, che non solo ha un effetto di apprendimento, ma anche un forte effetto di agglomerazione e di scala. Nell’ultimo decennio circa, la capacità delle catene manifatturiere cinesi di irrobustirsi ha attirato le aziende straniere lungo la catena di fornitura ad aprire fabbriche in Cina, mentre anche i produttori nazionali a monte e a valle stanno crescendo rapidamente e l’effetto sinergico di innovazione delle filiere è forte. La categoria più importante delle esportazioni cinesi è quella delle apparecchiature per la tecnologia delle comunicazioni e dei relativi prodotti elettronici (ad esempio i telefoni cellulari), che nel 2005 rappresentavano il 43% del valore dei componenti importati dall’estero e solo il 57% del valore creato localmente. Nel 2015, tuttavia, il valore proveniente dall’estero era sceso al 30%. (26)

Mi riferisco all’esempio dell’iPhone prodotto da Apple. Anni fa, i media e gli analisti fecero circolare l’idea che un iPhone “made in China” sarebbe stato venduto a centinaia di dollari, ma il valore apportato dalla Cina continentale sarebbe stato di soli due o tre dollari per l’assemblaggio da parte di Foxconn. Negli ultimi due anni, di tanto in tanto, si vede ancora citare questa cifra, ma è ben lontana dalla verità. Ogni anno Apple pubblica un elenco dei suoi 200 principali fornitori, che rappresentano il 98% delle materie prime, della produzione e dell’assemblaggio di Apple. Nell’edizione 2019 dell’elenco, sono presenti in totale 40 società provenienti dalla Cina continentale e da Hong Kong, di cui 30 società continentali, comprese diverse società quotate in borsa.

Nel mercato delle azioni A esiste da tempo il cosiddetto “concetto di catena della frutta”, che comprende società quotate in borsa come Lanshi Technology, che produce cover per iPhone, Ovation, che produce moduli per fotocamere, Geer, che produce unità audio, e Desai, che produce batterie. Sebbene sia difficile stimare l’esatto valore aggiunto dalla catena industriale cinese (inclusa Hong Kong) in un iPhone, alcuni “teardown report” nazionali e internazionali stimano i prezzi dei vari componenti, suggerendo che le aziende cinesi (inclusa Hong Kong) contribuiscono a circa il 20% del valore dell’hardware dell’iPhone.

In teoria, il commercio tra Stati Uniti e Cina non danneggia necessariamente l’innovazione tecnologica statunitense. Anche se alcune delle aziende più deboli perdessero il loro vantaggio nei confronti della Cina, i loro profitti si ridurrebbero, sarebbero costrette a ridurre le spese di R&S e le attività di innovazione e potrebbero infine cessare l’attività. Ma per molte grandi aziende, spostando la produzione in Cina, vicino al mercato più grande e in più rapida crescita del mondo, si guadagnerebbe molto di più, che potrebbe essere investito in R&S negli Stati Uniti per continuare a innovare e migliorare il proprio vantaggio competitivo, e in definitiva la capacità di innovazione complessiva degli Stati Uniti non sarebbe necessariamente influenzata negativamente. Ma nella politica e nei media statunitensi ha prevalso negli anni una mentalità conservatrice e probabilmente continuerà una politica di repressione tecnologica nei confronti della Cina. Se il più grande mercato del mondo e il più forte centro per la scienza e l’innovazione dovessero allontanarsi, sarebbe una grande perdita per entrambe le parti e per il mondo. Dopo tutto, la Cina ha ancora molta strada da fare in termini di qualità della ricerca di base e di efficienza nella trasformazione dei risultati scientifici, e sarebbe impossibile per gli Stati Uniti trovare un altro grande mercato nel mondo. Senza un mercato, sarà difficile per le aziende statunitensi sostenere le loro elevate spese di R&S e mantenere il loro vantaggio tecnologico a lungo termine. Allo stesso tempo, sebbene l’elevata pressione sulla tecnologia possa frustrare le aziende cinesi nel breve termine, molte tecnologie nazionali relativamente arretrate hanno anche guadagnato opportunità di mercato e possono aumentare la quota di mercato e i ricavi, il che a sua volta porterà a un ciclo virtuoso di “mercato – R&S – iterazione – mercato più grande” e, in ultima analisi, alla sostituzione interna. Ma tutto ciò presuppone che il mercato interno cinese possa effettivamente continuare a crescere, che i consumi nazionali possano continuare ad aumentare e che possano davvero sostenere il modello del “doppio ciclo” di un “grande ciclo interno”.

Sezione 3: Il riequilibrio e il grande ciclo interno

Nel 2019, il PIL della Cina è stato equivalente al PIL mondiale del 1960 (al netto dei fattori di prezzo). Tuttavia, il modello di sviluppo passato è insostenibile, con un grave squilibrio tra la struttura interna ed esterna dell’economia, e la situazione internazionale sta diventando sempre più complessa, per cui nel 2020 il Governo centrale propone di “accelerare la costruzione di un nuovo modello di sviluppo con un grande ciclo interno e un ciclo interno e internazionale che si rafforza reciprocamente”. Si tratta di un cambiamento nella strategia di sviluppo.

Dal punto di vista dell’analisi proposta in questo capitolo, la chiave di questa trasformazione strategica è l’aumento del reddito e dei consumi delle persone. Sebbene il governo continui ad enfatizzare la “riforma strutturale dal lato dell’offerta”, “offerta” e “domanda” non sono due cose diverse, ma modi diversi di vedere la stessa cosa. Ad esempio, dal punto di vista dell’offerta si tratta di regolare la capacità produttiva, mentre dal punto di vista della domanda si tratta di adeguare la spesa per investimenti; dal punto di vista dell’offerta si tratta di riqualificare le industrie, mentre dal punto di vista della domanda si tratta di migliorare i livelli di reddito e le strutture di consumo. La Conferenza centrale per il lavoro economico del dicembre 2020 ha proposto di “mantenere saldamente la linea principale della riforma strutturale sul lato dell’offerta, di concentrarsi sulla gestione della domanda, di sbloccare i blocchi, di colmare le carenze, di collegare la produzione, la distribuzione, la circolazione e il consumo e di formare un livello superiore di equilibrio dinamico in cui la domanda tira l’offerta e l’offerta crea la domanda”.

Per aumentare i redditi delle persone, l’urbanizzazione deve continuare, con la concentrazione della popolazione nelle città, soprattutto quelle grandi. Sebbene l’industria manifatturiera sia il principale veicolo della produttività e del progresso tecnologico, gli attuali sviluppi tecnologici e l’esperienza dei Paesi sviluppati dimostrano che un ulteriore sviluppo dell’industria manifatturiera non può assorbire più posti di lavoro. In seguito alla globalizzazione delle catene industriali, si assiste a un crescente grado di standardizzazione e la maggior parte delle operazioni viene eseguita da macchine. La fascia alta del settore manifatturiero è ad alta intensità di capitale, tanto che i lavoratori nelle officine automatizzate sono pochi. Sebbene il settore manifatturiero sia stato forte negli Stati Uniti, sta assorbendo sempre meno occupazione (Figura 7-6) e questo processo non si sta invertendo. La soluzione alla crescita dell’occupazione e del reddito deve quindi essere una grande espansione del settore dei servizi, che può avvenire solo nelle città densamente popolate. Non solo i negozi e i ristoranti tradizionali hanno bisogno di essere sostenuti dal traffico pedonale, ma anche i nuovi taxi online, i corrieri e i take away dipendono tutti da una popolazione densa. Per proseguire l’urbanizzazione, la popolazione residente deve essere dotata di servizi pubblici adeguati per poter vivere e lavorare in città. Ciò comporta la riforma dei mercati dei fattori, compreso il sistema di registrazione delle famiglie e il sistema fondiario, come spiegato in dettaglio nel capitolo 5.

Per aumentare il reddito e i consumi delle persone, è necessario sottrarre maggiori risorse al governo e alle imprese per destinarle ai cittadini. La chiave della riforma è cambiare il ruolo dei governi locali nell’economia, frenando i loro impulsi di investimento, riducendo la spesa per la produzione e aumentando la spesa per il benessere delle persone. Ciò avrà quattro importanti implicazioni. In primo luogo, l’aumento della spesa per il sostentamento delle persone cambierà il modello di urbanizzazione che vede la “terra al di sopra delle persone” e renderà le città “incentrate sulle persone”, in modo che i residenti possano vivere e lavorare in pace e soddisfazione, al fine di ridurre i risparmi ed espandere i consumi. In secondo luogo, aumentando la spesa per il sostentamento delle persone, i governi locali possono limitare la spesa produttiva per gli investimenti. Nell’attuale fase di sviluppo economico, gli investimenti industriali sono diventati molto complessi e lo spreco degli investimenti approssimativi del passato sta diventando sempre più grave, riducendo le risorse reali disponibili per il settore abitativo. Inoltre, il processo di investimento industriale è per lo più irreversibile, quindi una volta che i governi locali sono coinvolti, non è facile uscirne (Capitolo 3). Anche se le imprese locali non sono competitive, il governo potrebbe essere costretto a continuare a fornire loro trasfusioni di sangue, eliminando le risorse e riducendo l’efficienza del mercato nazionale (Capitolo 4). In terzo luogo, la promozione di un ciclo domestico di grandi dimensioni richiede l’aggiornamento della tecnologia e la conquista di vari snodi chiave. L’elemento centrale del progresso tecnologico sono le “persone”. Pertanto, l’aumento della spesa del governo locale per l’istruzione e l’assistenza sanitaria rappresenta un investimento in capitale umano, che nel lungo periodo favorisce il progresso tecnologico e lo sviluppo economico. In quarto luogo, aumentare la spesa per i mezzi di sussistenza delle persone e frenare gli impulsi agli investimenti può anche ridurre la dipendenza dei governi locali dai modelli di sviluppo “land finance” e “land finance”, limitare il loro uso della terra per aumentare la leva finanziaria e le risorse di credito, ridurre la loro dipendenza dai prezzi della terra e aiutare a Stabilizzare i prezzi delle abitazioni e impedire che i consumi vengano erosi da un ulteriore aumento dell’indebitamento della popolazione (Capitolo 5).

Per aumentare il reddito delle persone, è necessario anche ampliare i redditi da capitale e sviluppare diversi canali di finanziamento diretto, in modo che un maggior numero di persone abbia l’opportunità di condividere i frutti della crescita economica, il che implica la riforma del sistema finanziario e dei mercati dei capitali. Tuttavia, come si è detto nel Capitolo 6, il finanziamento e l’investimento sono due facce della stessa medaglia: se il corpo principale delle decisioni di investimento rimane invariato, con i governi locali e le imprese statali che continuano a dominare, il sistema di finanziamento concentrerà inevitabilmente le risorse e i rischi a loro favore, rendendo difficile la promozione sostanziale di un sistema di finanziamento diretto con la partecipazione di una più ampia gamma di attori.

La strategia del “doppio cerchio” enfatizza il “riequilibrio” e l’espansione del grande mercato interno, sottolineando al contempo la necessità di aprirsi al mondo esterno. Se le esportazioni creano più posti di lavoro e reddito nel settore manifatturiero, anche le importazioni possono creare più posti di lavoro e reddito nei servizi, tra cui il commercio, i magazzini, la logistica, i trasporti, la finanza e i servizi post-vendita. Con l’aumento della produttività cinese e il continuo apprezzamento del renminbi nel lungo periodo, l’espansione delle importazioni aumenterà il potere d’acquisto reale dei cittadini, amplierà le loro scelte di consumo e aumenterà il loro tenore di vita, continuando ad aumentare l’attrattiva del nostro mercato a livello internazionale.

Non esiste mai un mercato astratto e privo di ostacoli. La scala e l’efficienza dei mercati devono essere gradualmente migliorate dalla creazione alla perfezione, e un mercato perfetto è un risultato dello sviluppo economico, non un prerequisito. In un Paese con un territorio vasto e una popolazione numerosa, la creazione e il collegamento di un unico mercato nazionale di beni ed elementi, nonché l’interconnessione di beni e persone, non è meno difficile di una mini-globalizzazione e richiede anni di costruzione e istituzionalizzazione. Negli ultimi decenni, il rapido sviluppo di tutti i tipi di infrastrutture, dalle ferrovie a Internet, ha gettato solide basi per lo sviluppo di un grande mercato nazionale unificato e ha anche eliminato alcune delle barriere del vecchio sistema. In futuro, solo continuando a promuovere riforme orientate al mercato di vari fattori, espandendo l’apertura e trasformando realmente il ruolo dei governi locali da orientato alla produzione a orientato ai servizi, potremo realizzare l’enorme potenziale del mercato interno e spingere la Cina tra i paesi a medio e alto reddito.

1

Per un elenco specifico e una breve descrizione delle aziende, si rimanda all’articolo di Ning Nanshan “From Apple’s Top 200 Global Suppliers in 2019″ pubblicato sul suo sito web pubblico: “I 200 principali fornitori globali nel 2019: uno sguardo alla catena dell’industria elettronica globale in evoluzione”.

https://jacopo1949.substack.com/p/gli-squilibri-interni-e-internazionali?utm_source=post-email-title&publication_id=406229&post_id=98251230&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Nuovo Mao o vecchio Deng?_di jacopo1949

Il titolo della newsletter è esplicativo,quindi dico solo da dove è tratto il testo così entriamo subito nel vivo della faccenda.

Da questo,che direi è IL LIBRO su cosa è il Partito Comunista Cinese nel 2023.Ogni capitolo analizza un aspetto differente,e lo studioso che lo scrive è vario,è sostanzialmente una miscellanea.Si spazia da cosa vuol dire essere un partito leninista nel 2022,l’onnipresente rapporto con il settore privato,cosa vuol dire la svolta ideologica del decennio di Xi e molto altro.

Se avete una domanda sul PCC probabilmente questo libro ha un capitolo dedicato.

L’autrice del capitolo tradotto è Yue Hou è stata borsista post-dottorato del CSCC nel 2015-2016. Attualmente è assistente professore di Janice e Julian Bers nelle Scienze Sociali presso il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università della Pennsylvania.

I suoi interessi di ricerca includono le istituzioni autoritarie, le relazioni tra imprese e Stato, l’economia politica dello sviluppo e la politica etnica, con un focus regionale sulla Cina. Il suo libro Il settore privato negli uffici pubblici: Selective Property Rights in China (ottobre 2019, Cambridge University Press) esamina le strategie che gli imprenditori privati cinesi utilizzano per proteggere la proprietà dall’esproprio. Ha conseguito il dottorato in Scienze Politiche al MIT e la laurea in Economia e Matematica al Grinnell College.


L’anno 2021 segna il 100° anniversario della fondazione del Partito Comunista Cinese (PCC) e dà il benvenuto al quinto decennio di riforma e apertura della Cina. Nel 1978, il leader visionario Deng Xiaoping lanciò le riforme del Paese orientate al mercato: il settore privato partiva da zero, ma fiorì rapidamente. Nel 2018, il settore privato ha contribuito a più del 50% del gettito fiscale totale, a più del 60% del PIL, a più del 70% dei “risultati dell’innovazione tecnologica” e a più dell’80% dell’occupazione del Paese.1Ci sono stati nuovi sviluppi incoraggianti nelle riforme del mercato dei capitali (ad es, lo sviluppo dello Star Market of Startups di Shanghai e del ChiNext Board di Shenzhen); la prosecuzione della riforma delle imprese statali (SOE) e gli sforzi in altre aree come la gestione del territorio, la registrazione delle famiglie e il sistema sanitario.Pechino ha ampliato il numero delle sue zone pilota di libero scambio (FTZ), ha aderito a un grande accordo di libero scambio, il Partenariato Economico Regionale Comprensivo (RCEP), e ha firmato un accordo storico Cina-Unione Europea (UE) due giorni prima dell’inizio del 2021. La disputa commerciale in corso con gli Stati Uniti e i suoi alleati, combinata con un rallentamento economico interno esacerbato dalla pandemia COVID-19, ha anche presentato al settore privato cinese sfide senza precedenti. Questo capitolo analizza l’evoluzione del rapporto tra il Partito Comunista Cinese (il Partito) e il settore privato, con un focus sull’era Xi.

Il Partito e il settore privato da Mao a Hu

Durante l’era repubblicana (1919-1949), molti imprenditori cinesi sostennero il PCC (così come il Kuomintang [KMT] o Partito Nazionalista Cinese) per combattere l’invasione giapponese, fornendo aiuto materiale e logistico. Questi imprenditori o industriali sono stati definiti la prima generazione di “capitalisti rossi” (红色资本家) e comprendevano nomi famosi come Rong Yiren. Per coloro che rimasero in Cina dopo la presa di potere del PCC, le loro imprese furono per lo più convertite in partenariati pubblico-privati (公私合营) entro il 1956, un processo che eliminò essenzialmente il settore privato. Alcuni di questi capitalisti si sono uniti a partiti satellite come Minjian (民建) e hanno partecipato a consultazioni politiche.4 Alcuni sono stati perseguitati durante la Rivoluzione Culturale. Il settore privato ha iniziato a riemergere con l’avvento dell’era delle riforme. Negli anni ’80, il settore privato era dominato dalle imprese individuali, che assumevano non più di otto lavoratori. Per proteggersi, molte indossavano un “cappello rosso”: erano formalmente registrate come imprese collettive, ma erano essenzialmente di proprietà e gestione privata. Dorothy Solinger sottolinea la “persistente ambivalenza dell’élite centrale sul modo in cui dovrebbe promuovere senza riserve un settore attivo del piccolo commercio” negli anni ’80; inoltre, la riforma economica urbana non è nata da una “posizione di principio a favore dell’impresa privata”.5 La nuova “borghesia” urbana di questo decennio non disponeva di mezzi di produzione propri, di capitale indipendente e di forniture di materiali, ed era ancora largamente dipendente dallo Stato e dalle sue istituzioni.6 Le imprese di borgata e di villaggio (TVE) si sono sviluppate vigorosamente nella Cina rurale durante gli anni ’80 e hanno contribuito all’industrializzazione rurale. Queste TVE erano di proprietà collettiva, ma i governi locali hanno assunto molte caratteristiche delle società commerciali, con i funzionari che agivano come “l’equivalente di un consiglio di amministrazione”, creando una struttura istituzionale definita da Jean Oi come “corporativismo statale locale”.7 Il sistema fiscale di condivisione delle entrate e lo standard di valutazione dei quadri hanno fornito forti incentivi ai funzionari locali per promuovere lo sviluppo industriale locale.8 Yasheng Huang sostiene che la stragrande maggioranza di queste TVE dovrebbe essere considerata un’impresa privata e, secondo le sue stime, 10 milioni di TVE su 12 milioni erano palesemente private già nel 1985.9 Queste TVE hanno perso gradualmente la loro competitività negli anni ’90, quando il settore privato è stato riconosciuto e legalizzato. A metà degli anni ’90, i funzionari locali decisero di vendere un numero crescente di aziende di proprietà collettiva che erano diventate troppo costose da gestire, e lo “Stato corporativo locale” si adattò per aiutare le aziende private ad andare avanti.10 Dopo il decisivo Tour del Sud di Deng nel 1992, il settore privato decollò di nuovo e si espanse rapidamente. Questo decennio è stato testimone di una nuova ondata di “capitalisti rossi” – imprenditori con stretti legami politici e personali con il PCC o che sono stati cooptati nel partito dopo aver dimostrato di avere successo negli affari.11 Il 1° luglio 2001, l’ottantesimo anniversario della fondazione del PCC, l’allora segretario del partito Jiang Zemin ha proposto che gli imprenditori privati potessero entrare nel PCC. Nel 2002, la Costituzione del PCC ha incluso la teoria delle “Tre Rappresentanze”, proclamando che il PCC ora rappresenta anche gli interessi delle “nuove forze produttive avanzate”. Durante l’era di Jiang e Zhu (1993-2003), la Cina ha creato numerose zone economiche speciali e zone di sviluppo speciali per attrarre investimenti diretti esteri e aziende straniere, che non solo hanno portato capitali e occupazione, ma hanno anche introdotto tecnologie avanzate e idee di gestione nelle aziende cinesi. Nel 2001, la Cina ha aderito all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) e la sua integrazione economica con il mondo ha subito un’accelerazione. Nel 2004, la Cina era diventata nota come la “fabbrica del mondo”, non solo per il volume del suo commercio internazionale, ma anche per l’ampiezza della sua copertura settoriale.12 Un’altra riforma importante di quest’epoca è la riforma delle SOE, guidata dall’allora premier Zhu Rongji alla fine degli anni ’90; tuttavia, si trattava di un processo già avviato all’inizio degli anni ’90. La riforma è nota anche come “afferrare il grande, lasciare andare il piccolo”. Per le SOE grandi e strategicamente importanti, la politica era quella di “afferrare”, ossia le grandi aziende statali dovevano essere fuse in grandi conglomerati industriali e il controllo doveva essere consolidato dal governo centrale o locale. Le piccole SOE, invece, dovevano essere chiuse o vendute.13 La riforma, sebbene abbia creato decine di milioni di disoccupati urbani, ha abbassato in modo significativo le barriere all’ingresso degli imprenditori privati, molti dei quali hanno acquistato queste piccole SOE che erano state lasciate andare e le hanno trasformate in imprese private redditizie. Per esempio, il Gruppo Hangzhou Wahaha, il più grande produttore di bevande in Cina, era originariamente una fabbrica locale di proprietà statale – la Hangzhou Canned Food Factory – che è stata acquistata da Zong Qinghou. Zong l’ha trasformata in un’azienda redditizia nel giro di pochi mesi.14 Le amministrazioni Hu e Wen (2003-2013) hanno continuato a sostenere il settore privato. Tra le prime venti aziende private più grandi della Cina, misurate in base alla capitalizzazione di mercato del 2019, quasi la metà sono state fondate durante il secondo mandato di Jiang e sono diventate grandi e internazionali durante l’era Hu, mentre quattro sono state fondate durante questo periodo (vedere tabella 8-1). Queste aziende private di successo sono concentrate in tre regioni: il Delta delle Perle, il Delta dello Yangtze e Pechino. In termini di politiche governative, le più rilevanti e degne di nota sono state le “vecchie 36” (非公经济 36条) e le “nuove 36” (新36条), emesse nel 2005 e nel 2010 dal Consiglio di Stato. Questi documenti hanno specificato le politiche che sostengono il settore privato e il capitale negli investimenti, nell’eliminazione delle barriere all’ingresso, nella promozione della collaborazione con le aziende di Stato e nell’innovazione interna e nella riqualificazione industriale.15 È importante notare che l’amministrazione di Hu e Wen ha superato la crisi finanziaria globale del 2008 in gran parte grazie a un massiccio pacchetto di stimoli da 4.000 miliardi di yuan (586 miliardi di dollari). L’attuazione di questo piano di stimolo ha beneficiato molto di più il settore statale che quello privato. Molti si sono lamentati che il piano di stimolo ha causato “l’arretramento del settore privato e l’avanzamento del settore statale” (Guo Jin Min Tui, 国进民退). La nuova “politica dei 36” è stata quindi vista come una risposta a questo acceso dibattito “Guo Jin Min Tui”. Il premier Wen Jiabao ha dovuto uscire in pubblico e denunciare più volte il tormentone “Guo Jin Min Tui”.

Il settore privato nell’era Xi

Il diciottesimo Congresso del Partito nel 2012 ha segnato una transizione di potere fondamentale da Hu Jintao a Xi Jinping, mentre il Comitato permanente del Politburo è stato ridotto da nove a sette membri. Lo stesso Congresso del Partito ha sottolineato che avrebbe “consolidato e sviluppato il settore di proprietà pubblica, mentre [avrebbe] incoraggiato, sostenuto e guidato i settori non pubblici”. Il Consiglio di Stato ha poi emesso diverse opinioni per “incoraggiare, sostenere e guidare lo sviluppo” del settore non pubblico.16 Queste opinioni riguardanti l’accesso al mercato e un maggiore sostegno fiscale e finanziario per il settore non pubblico erano coerenti con le politiche dei “nuovi 36”. Durante il tanto atteso Terzo Plenum del Diciottesimo Comitato Centrale nel 2013, il partito ha annunciato che deve garantire che “il mercato abbia un ruolo decisivo nell’allocazione delle risorse”. Il cambiamento di linguaggio che descriveva il mercato da un “ruolo di base” (基础性作用, 1997, Quindicesimo Congresso del Partito) a un “ruolo decisivo” (决定性作用) è stato così significativo che molti osservatori hanno creduto che segnalasse l’impegno del Presidente Xi a riforme fondamentali e profonde orientate al mercato. Il settore privato ha continuato a crescere rapidamente in un ambiente di diritti di proprietà incompleti e selettivi durante questo periodo.Nel 2010, circa il 90% del totale delle aziende registrate era costituito da aziende private, e la loro quota è cresciuta fino al 94% nel 2014.2I settori tradizionalmente monopolizzati dal capitale statale hanno iniziato ad aprirsi al capitale privato. Ad esempio, nel 2014, la China Banking Regulatory Commission ha rilasciato cinque licenze a banche di proprietà privata, segnando la prima volta dal 1949 che il capitale privato è stato ammesso nel settore bancario. Una pietra miliare si è verificata all’inizio del 2015, quando il Premier Li Keqiang ha visitato WeBank – una delle prime cinque banche di proprietà privata – e ha premuto il tasto “enter” su un terminale per avviare il primo prestito per piccole imprese della banca a un camionista, per un importo di 35.000 yuan.3Se il decennio precedente ha visto le aziende private cinesi crescere in grande, questo decennio ha visto alcune di queste aziende private diventare sempre più innovative e competitive a livello globale. La crescita annuale della Cina era rallentata a circa il 6-7% dal 2012, e l’economia si trovava ad un “bivio con salari molto più alti e una forza lavoro in calo”.Pechino si è resa conto che la crescita futura sarebbe dipesa da un aumento della produttività, e l’innovazione interna è fondamentale per facilitare la transizione. Un’iniziativa politica importante e rilevante è “Made in China 2025”, annunciata per la prima volta dal Premier Li Keqiang nel 2015. I principi guida di questa politica sono “fare in modo che l’industria manifatturiera… sia guidata dall’innovazione, enfatizzare la qualità rispetto alla quantità, raggiungere uno sviluppo verde, ottimizzare la struttura dell’industria cinese e coltivare il capitale umano”.L’iniziativa politica non individua il settore privato, ma le industrie prioritarie – tra cui la nuova tecnologia dell’informazione avanzata, le macchine utensili automatizzate e la robotica, nonché i veicoli e le attrezzature a nuova energia – sono per lo più guidate da aziende private.22 I finanziamenti governativi per la ricerca e lo sviluppo (R&S) sono cresciuti di trenta volte tra il 1991 e il 2016, e il numero continua ad aumentare. Tra tutti gli operatori economici, le aziende private dedicano una quota maggiore dei loro ricavi alla R&S rispetto ad alcune SOE e persino ai concorrenti internazionali. Ad esempio, Alibaba ha superato PetroChina (una SOE) per diventare il primo investitore pubblico in R&S del Paese nel 2016, e Huawei ha investito più denaro in R&S di Apple nel 2016.Il sostegno del Governo all’innovazione e alla R&S è coerente con una componente importante delle riforme strutturali “dal lato dell’offerta” di Xi: l’aggiornamento tecnologico e industriale. Il Premier Li si è anche impegnato nel suo Rapporto governativo del 2018 al Congresso Nazionale del Popolo a “portare le industrie cinesi verso la fascia medio-alta della catena del valore globale e a promuovere una serie di cluster produttivi avanzati di livello mondiale”.4Sebbene la Cina stia ancora combattendo duramente contro la reputazione di lunga data di quello che Mike Pence ha definito il suo “furto all’ingrosso” di tecnologia occidentale, altri sostengono che le aziende statunitensi che fanno affari con la Cina hanno incassato pagamenti di royalties record per le loro proprietà intellettuali e i loro profitti grazie all’accesso alla manodopera, ai fornitori e al mercato dei consumatori cinesi.La Cina ha compiuto progressi significativi in aree come l’intelligenza artificiale (AI), la robotica, l’aerospaziale, la tecnologia 5G, la guida autonoma, l’informatica quantistica, i veicoli elettrici e i pagamenti mobili. La stragrande maggioranza delle aziende che stanno dietro a questi sviluppi sono aziende private. Infatti, la Cina conta oggi nove delle venti aziende tecnologiche più grandi del mondo – Alibaba, Tencent, Ant Financial, ByteDance, Baidu, Didi Chuxing, Xiaomi, Meituan Dianping e JD.com – tutte provenienti dal settore privato (tabella 8-1). Queste aziende private, spinte da un’intensa concorrenza, stanno lavorando senza sosta per creare nuovi prodotti e sviluppare nuovi modelli di business, e stanno investendo più che mai in Ricerca e Sviluppo. In termini di numero di brevetti concessi dall’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti (USPTO), nel 2005 le aziende cinesi hanno ottenuto un totale di 402 brevetti, mentre nel 2014 il numero è salito a 7.236. In termini di brevetti nazionali, il numero totale di brevetti concessi dallo State Intellectual Property Office (SIPO) cinese è cresciuto di circa il 60% tra il 2010 e il 2014.Sebbene molti problemi strutturali limitino ancora lo sviluppo del settore privato, l’economia cinese e il suo assetto politico offrono vantaggi strutturali unici per l’adozione di alcune tecnologie, come l’intelligenza artificiale. La ricerca all’avanguardia sull’AI si svolge ancora principalmente in Nord America, ma l’implementazione e le applicazioni dell’AI sono aumentate a dismisura in Cina, grazie a una serie di punti di forza unici, tra cui l’abbondanza di dati, un panorama imprenditoriale veloce e un “governo che adatta le infrastrutture pubbliche tenendo conto dell’AI”.Lee Kai-fu osserva che il modello di sviluppo dell’AI in Cina non si basa su una pianificazione dall’alto verso il basso; Pechino invece avvia un concetto e poi incoraggia i funzionari locali a definire politiche specifiche in modo che altri attori (ad esempio, le aziende private) possano innovare. Molte iniziative a livello locale, come i parchi industriali AI, stanno proliferando. Un articolo della rivista Nature si meraviglia del fatto che “[un] nuovo ‘hub di innovazione’ sembra essere lanciato in Cina ogni settimana”, con oltre 1.600 incubatori d’impresa nel 2016.5 Quando Xi ha iniziato il suo secondo mandato, studiosi come Nicholas Lardy hanno sostenuto che il PCC non ha rispettato il suo impegno di riforme pro-mercato e che il mercato non ha svolto un ruolo “decisivo” nell’economia, come il Terzo Plenum aveva proposto nel 2013. Ma nello stesso annuncio fatto durante il Terzo Plenum del Diciottesimo Congresso del Partito, il partito ha anche chiesto di “consolidare e sviluppare incessantemente l’economia pubblica… dando pieno spazio al ruolo di guida del settore statale, aumentandone continuamente la vitalità, la forza di controllo e l’influenza”, indicando che il partito non era ancora pronto a rinunciare al trattamento preferenziale del settore statale. Inoltre, questo periodo ha visto un’espansione del capitale statale oltre la proprietà delle aziende. Questa modalità di “Stato investitore” dà potere alle aziende private con lo Stato che si fa carico di rischi finanziari, ma lo Stato può anche monitorare e influenzare queste aziende private. 6 C’è un ritiro totale al capitalismo di Stato? Le figure 8-1, 8-2 e 8-3 mostrano tutte una chiara continuità della crescita del settore privato (nel numero di aziende quotate in borsa, nell’occupazione e nella produzione di ricerca e sviluppo) da quando Xi ha preso il potere. Non è sconcertante che le SOE persistano in Cina, mentre il settore privato continua ad espandersi: Le SOE svolgono funzioni strategiche e politiche per lo Stato che le aziende private non svolgono. Le SOE cinesi promuovono la politica industriale indirizzando le risorse verso settori mirati, progetti statali prioritari e iniziative come la Belt and Road Initiative (BRI).7Le SOE svolgono anche funzioni di ridistribuzione e di mantenimento della stabilità, investendo in infrastrutture nelle province più povere e attraverso un’occupazione mirata durante le crisi.8 Le aziende private hanno meno probabilità di essere incaricate di questi mandati politici, sebbene partecipino anche alle varie campagne del PCC, come la campagna di Xi per la riduzione della povertà. Il settore privato continua ad affrontare una serie di sfide nuove o già esistenti da quando il Presidente Xi è entrato in carica; alcune sono politiche, altre no. La sfida politica più grande è stata il controllo più stretto del Partito. Durante il Diciannovesimo Congresso del Partito, il Presidente Xi ha sottolineato l’importanza di “garantire la leadership del partito su tutto ciò che viene fatto”.In effetti, il requisito di tutte le entità con più di tre membri del partito di creare un’unità di partito è scritto nella Costituzione del partito dal 1925.Nel 2017, oltre il 73% delle aziende cinesi aveva un’organizzazione di partito. L’affermazione di Xi secondo cui le aziende statali sono “la forza più affidabile per il partito e lo Stato” e “il fondamento materiale e politico del socialismo con caratteristiche cinesi” ha comprensibilmente preoccupato i proprietari di aziende private. Non si tratta solo di retorica: il Governo ha già esercitato pressioni su alcune grandi aziende tecnologiche private affinché offrissero allo Stato un ruolo diretto nella gestione aziendale.9In un sondaggio condotto dalla Scuola Centrale del Partito durante questo periodo, circa il 30% degli imprenditori privati intervistati si è detto preoccupato per l’intervento del Partito nelle loro attività commerciali.10

Un’altra tattica per instillare il controllo dello Stato e del partito nelle aziende private è quella di inviare funzionari nominati dallo Stato nelle aziende private. Questi funzionari “inviati” assumono una varietà di posizioni. Per esempio, la città di Qingdao, nella provincia di Shandong, ha recentemente inviato novantadue “primi presidenti di sindacato” di nomina governativa in varie aziende private locali e organizzazioni non statali. A questi quadri è stato richiesto di trascorrere almeno otto giorni al mese presso l’azienda per creare e gestire i sindacati controllati dallo Stato per la durata di due anni.Nella provincia di Anhui, questi quadri inviati sono chiamati “istruttori di costruzione del partito” (党建指导员), e come parte del loro ruolo, devono “assistere le aziende” nella gestione delle loro risorse politiche e amministrative.Mentre questa politica ha fatto sì che alcuni imprenditori privati si preoccupassero dell’intervento dello Stato nelle loro attività, altri hanno riscontrato che questi funzionari hanno adottato un approccio favorevole alle imprese, fornendo alle aziende ospitanti servizi e benefici come l’accesso a prestiti bancari, opportunità commerciali e reti politiche. In alcuni casi, questi funzionari di partito “inviati” hanno indagato e migliorato le condizioni di lavoro sul posto di lavoro. Di conseguenza, sono apprezzati dai lavoratori ordinari di queste aziende private.In terzo luogo, c’è stata un’espansione del capitale statale sia all’interno che al di fuori della proprietà delle aziende statali. 11 La riforma in corso delle SOE e, più specificamente, la spinta alla proprietà mista ha invitato il capitale privato nelle aziende statali. Hao Chen e Meg Rithmire dimostrano che affidare ai manager privati il capitale statale ha permesso allo Stato di indirizzare la politica industriale e di fornire liquidità alle aziende bisognose; d’altro canto, ha anche generato corruzione, comportamenti di moral hazard e sospetto internazionale nei confronti delle aziende cinesi di ogni tipo.Molte aziende private cercano attivamente finanziamenti statali e affiliati allo Stato. Jack Ma e Ant Financial (che in seguito è diventata Ant Group), ad esempio, hanno cercato in modo proattivo finanziamenti dal Consiglio Nazionale per il Fondo di Sicurezza Sociale nel 2014, e l’attuale presidente esecutivo di Ant Group continua a definire questo accordo una situazione “win-win”.Più recentemente, il partito ha chiesto alle grandi SOE cinesi di lavorare con le piccole e medie imprese per costruire nuovi campioni globali. Il capo della State-Owned Assets Supervision and Administration Commission (SASAC) ha promesso che la sua istituzione farà in modo che le grandi SOE collaborino con le aziende più piccole per “costruire catene di fornitura e formare cluster industriali nei settori in cui la Cina ha un vantaggio”, indipendentemente dal tipo di proprietà dell’azienda.12Mentre alcuni potrebbero vedere questo come un ulteriore caso di ingresso del capitale statale nelle aziende private, altri lo vedono come un’opportunità per le aziende private più piccole di utilizzare le risorse che la SASAC ha da offrire e di diventare più competitive a livello nazionale e persino globale. Oltre alle preoccupazioni per un controllo più forte e diretto da parte del partito, il settore privato deve affrontare diverse altre sfide nazionali significative, molte delle quali sono problemi già esistenti (prima della amministrazione Xi). Il primo problema è l'”eccesso di leva finanziaria” (ossia l’eccessivo indebitamento). Nel 2015, la leva finanziaria della Cina è salita a un livello allarmante di 2,1, misurato dal rapporto tra il debito in essere (escluso il debito del Governo centrale) rispetto al PIL. Una parte sostanziale della leva finanziaria proveniva da un settore bancario ombra in piena espansione.46 Secondo Yi Gang, capo della People’s Bank of China (PBOC, la banca centrale cinese), il rapporto di leva finanziaria della Cina si è “stabilizzato invece di accelerare rapidamente”.Tuttavia, la riduzione della leva finanziaria dell’economia è stata ottenuta a un prezzo elevato. Il settore bancario ombra – da cui molte aziende private più piccole hanno preso in prestito – è stato colpito duramente dalla campagna nazionale di riduzione della leva finanziaria dell’economia. Durante la contrazione del credito, alcuni imprenditori privati in difficoltà non hanno avuto altra scelta che vendere allo Stato o alle SOE. Secondo lo Shanghai Securities News, più di ventitré aziende private hanno accettato di vendere quote di controllo delle loro attività a imprese controllate dallo Stato nel 2018.13Il numero è probabilmente destinato ad aumentare a seguito del COVID-19. Molti sostengono che la campagna di deleveraging abbia preso di mira i settori sbagliati. Un’argomentazione è che le SOE hanno avuto una leva finanziaria molto più elevata rispetto alle aziende private, ma la campagna di deleveraging ha erroneamente preso di mira il settore privato, danneggiando la sua liquidità.Un’altra argomentazione è che il deleveraging dovrebbe colpire le aziende zombie (ossia quelle che non sono in grado di coprire i costi di servizio del debito con i loro profitti attuali), che di solito sono grandi aziende; piuttosto che le piccole e micro imprese (PMI), che di solito sono aziende private. La semplice chiusura di tutte le aziende zombie comporterebbe una riduzione di 4-5 punti percentuali del tasso di leva finanziaria complessivo, secondo una stima.Il settore privato ha sofferto a lungo di un’elevata pressione fiscale. Quasi tutti gli imprenditori privati che ho intervistato durante il mio lavoro sul campo dal 2013 al 2017 hanno menzionato l'”aliquota fiscale eccessivamente alta” come l’ostacolo principale alla gestione della loro attività.La nuova riforma dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) (2016-oggi) ha colpito diversi tipi di aziende in modi diversi. Il nuovo codice fiscale ha fatto sì che le SOE e le altre grandi imprese abbiano beneficiato di una riduzione delle imposte, mentre molte piccole imprese e microimprese hanno subito un aumento dell’aliquota fiscale effettiva. Secondo una stima, l’importo totale delle imposte pagate dalle SOE è diminuito del 6,5% in seguito alla riforma dell’IVA, mentre l’aliquota fiscale del settore privato è aumentata del 16,8%.14 Per molte aziende private, la sfida esterna più grande è stata l’escalation delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Nel luglio 2018, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dato seguito alle sue minacce di imporre tariffe massicce sui beni cinesi, per le pratiche commerciali sleali della Cina. Il 15 gennaio 2020, gli Stati Uniti e la Cina hanno firmato l’accordo commerciale di Fase Uno, con disposizioni per un parziale ritiro delle tariffe, ma questo accordo ha anche lasciato un potenziale maggiore di tariffe nell’accordo commerciale di Fase Due, che ora è stato ritardato a causa del peggioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Cina a causa della pandemia. Nell’agosto 2020, gli Stati Uniti avevano imposto tariffe su prodotti cinesi per un valore di 500 miliardi di dollari, mentre la Cina aveva imposto tariffe su merci statunitensi per un valore di 185 miliardi di dollari.Non tutte le aziende private soffrono allo stesso modo di questi problemi interni ed esterni; i “campioni nazionali” di grandi dimensioni e di successo hanno affrontato sfide esterne più difficili durante la guerra commerciale. Il termine “campioni nazionali” veniva utilizzato per descrivere le grandi SOE che lo Stato trattava in modo preferenziale, ma ora anche alcune aziende private sono considerate campioni nazionali. Un esempio è Huawei, un gigante delle telecomunicazioni gestito privatamente, che si è trovato in una corsa a due con ZTE, un’azienda di telecomunicazioni sostenuta dallo Stato, anch’essa con sede nella città di Shenzhen. Lo status non statale di Huawei non l’ha messa in una posizione di svantaggio rispetto a ZTE in termini di sostegno governativo, e gli analisti definiscono la situazione ZTE-Huawei “fondamentalmente un duopolio”.15 La competizione tra un’azienda statale e un’azienda privata ha portato a un settore delle telecomunicazioni più innovativo e competitivo a livello globale, nonché a due campioni nazionali. I campioni nazionali privati, come Huawei, Alibaba e Tencent, non si preoccupano troppo dell’accesso al credito e delle tasse che non possono permettersi, ma questi campioni nazionali devono affrontare un’altra serie di sfide internazionali: le loro relazioni con il Governo e la percezione internazionale dell’intimità di queste relazioni. Huawei è un caso emblematico. Anche se Huawei non è un’azienda statale e il suo CEO Ren Zhengfei ha dichiarato pubblicamente che “rifiuterebbe sicuramente” se Pechino chiedesse i dati dei clienti – cosa che non ha mai fatto – i Paesi occidentali si preoccupano ancora dei legami dell’azienda con il Governo, dei legami di Ren con l’esercito e, più in generale, della conformità delle aziende cinesi con la legge cinese. Gli Stati Uniti, ad esempio, hanno già bloccato le aziende dall’utilizzo delle apparecchiature di rete di Huawei e l’azienda è stata aggiunta all’elenco del Bureau of Industry and Security del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti nel maggio 2019.Nell’agosto 2020, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato che avrebbe ampliato le restrizioni volte a limitare l’accesso di Huawei ai chip realizzati con software e apparecchiature americane, citando nuovamente le preoccupazioni per la sicurezza nazionale, in quanto Huawei ha stretti legami con il governo cinese.Gli Stati Uniti hanno anche esercitato pressioni sugli alleati di tutto il mondo affinché facessero lo stesso nei confronti di Huawei. Di recente, il Regno Unito ha scelto di bandire Huawei dalla sua infrastruttura 5G, in modo che le apparecchiature dell’azienda debbano essere rimosse entro il 2027. Inutile dire che questi contraccolpi del mercato globale hanno già danneggiato Huawei e altre aziende simili. Gli Stati Uniti hanno anche iniziato a esercitare controlli più severi sulle esportazioni di AI e altre tecnologie dalla Cina, una tendenza preoccupante che sicuramente influenzerà molte aziende private e soffocherà l’innovazione. Le aziende private partecipano a progetti avviati dal Governo, come la costruzione di città intelligenti, la facilitazione dello sviluppo rurale, la fornitura di servizi pubblici (maggiori informazioni su questo argomento nella prossima sezione) e persino l’applicazione delle leggi, ma secondo quanto riferito, le aziende private hanno rifiutato le richieste di dati da parte del Governo cinese.16 Oltre alle aziende private cinesi che segnalano il loro orientamento commerciale, l’economista Michael Spence consiglia al Governo cinese di impegnarsi in modo più credibile per isolare le aziende private da agende che coinvolgono la sicurezza nazionale. TikTok è un altro caso in questione. TikTok è una popolare applicazione di social network per la condivisione di video, di proprietà di ByteDance, un’azienda privata con sede a Pechino. Nell’aprile 2020, l’app contava 800 milioni di utenti mensili attivi a livello globale e 26,5 milioni di utenti residenti negli Stati Uniti.Diversi politici statunitensi hanno segnalato il loro sospetto nei confronti di TikTok nel 2019, considerandola una “potenziale minaccia di controspionaggio che non possiamo ignorare” e il Governo degli Stati Uniti ha presto avviato un’indagine di sicurezza nazionale sull’app. TikTok ha dichiarato che tutti i dati dei suoi utenti statunitensi sono archiviati negli Stati Uniti e sottoposti a backup a Singapore, e ha affermato che nessuno dei suoi dati è “soggetto alla legge cinese”, ma gli scettici insistono sul fatto che “basta bussare alla porta della loro società madre, con sede in Cina, da parte di un funzionario del Partito Comunista, perché quei dati vengano trasferiti nelle mani del governo cinese, ogni volta che ne ha bisogno”.Un “cappello rosso”, una volta proteggeva le imprese private, ma ora è diventato un peso per gli imprenditori che desiderano espandere le loro attività all’estero. Ma non indossare il cappello rosso non sembra essere sufficiente. Zhang Yiming, il fondatore di ByteDance, sottolinea ripetutamente di non essere un membro del partito.Ma tali affermazioni hanno poco significato in un contesto di crescente diffidenza nei confronti delle aziende cinesi in Occidente. Fondamentalmente, la mancanza di un sistema giudiziario indipendente in Cina e, più in generale, la mancanza di controlli istituzionali sul potere del PCC rendono impossibile per queste aziende private cinesi dichiarare in modo credibile la loro indipendenza dal PCC quando espandono le loro attività all’estero. Questa potrebbe essere una delle sfide più urgenti che le aziende tecnologiche cinesi devono affrontare. Infine, la pandemia COVID-19 porta nuove sfide al settore privato. A causa del COVID-19, la crescita del PIL della Cina nel 2020 è rallentata al 2,3%. Molte aziende private hanno dichiarato bancarotta e il tasso di disoccupazione è aumentato. La domanda del mercato globale si è indebolita, ma si sta lentamente riprendendo. In alcuni poli manifatturieri, le fabbriche sono rimaste chiuse per un lungo periodo di tempo, poiché le scadenze per le consegne dei prodotti sono state posticipate a causa del calo della domanda globale.In risposta, il Ministero delle Finanze ha emesso un documento ampiamente definito come le “Sei Garanzie” (六保) nel luglio 2020. In termini di garanzia dell’occupazione, le nuove politiche fiscali includono sussidi per l’occupazione e per gli interessi e la proroga delle scadenze o lo sgravio dei pagamenti previdenziali per le aziende. Le industrie gravemente colpite dalla pandemia (ad esempio, trasporti, viaggi, ospitalità, ecc.) riceveranno un ulteriore sostegno.Questi pacchetti di stimolo da mille miliardi di yuan sono utili, ma sembrano avvantaggiare maggiormente le imprese più grandi e le aziende statali rispetto a quelle più piccole e private.17Secondo una stima, all’inizio del 2020 la Cina aveva circa 80 milioni di imprese private, e solo circa un terzo aveva ricevuto un modesto sostegno al credito per far fronte alla crisi COVID.Gli analisti si preoccupano già del fatto che i fondi di stimolo vanno in gran parte alle SOE e alle imprese più grandi, lasciando le PMI senza assistenza.Dal punto di vista monetario, la Banca Popolare Cinese si affida a diversi strumenti di politica convenzionale per stimolare l’economia:

-Il coefficiente di riserva obbligatoria (RRR) è stato tagliato tre volte e i tassi di interesse sono stati abbassati: i tassi di prestito della banca centrale sono stati ridotti di venticinque punti base a febbraio; i tassi dei reverse repo, delle Medium-Term Lending Facilities (MLF) e del Loan Prime Rate (LPR) a un anno sono stati tutti abbassati di trenta punti base; e i tassi di prestito della banca centrale e di sconto della banca centrale sono stati abbassati di altri venticinque punti base a luglio, secondo il briefing stampa della PBOC sul primo semestre 2020. Nel primo semestre del 2020, le banche cinesi hanno prestato un record di 12,09 trilioni di yuan, superiore al PIL annuale del Canada. Il primo semestre del 2020 ha visto anche un’iniezione netta di denaro di 227 miliardi di yuan. La massa monetaria (M2) ha registrato un aumento sostanziale dell’11,1% rispetto all’anno precedente.Nel maggio 2020, in occasione del Congresso Nazionale del Popolo, che si è riunito due mesi più tardi rispetto a quanto originariamente previsto, il Premier Li Keqiang non ha annunciato un obiettivo di crescita per l’anno in corso durante la consegna del rapporto di lavoro del Governo centrale. Tuttavia, si è impegnato a far progredire gli investimenti in “nuove infrastrutture” (新基建投资) nelle aree del 5G, dell’AI, dell'”internet industriale” (internet delle cose per le fabbriche), dei centri dati, del cloud computing e di altre tecnologie legate alle nuove infrastrutture.Pechino ha anche promesso 3,75 trilioni di yuan di obbligazioni speciali per sostenere tali investimenti.Rispetto al pacchetto di stimolo del 2008, che si rivolgeva alle infrastrutture, questa nuova iniziativa infrastrutturale è guidata principalmente non dal Governo ma dalle aziende, soprattutto dalle grandi e innovative aziende tecnologiche come Alibaba, Huawei e Tencent. Questo nuovo programma di investimenti non solo aiuta a rilanciare l’economia nel breve termine, ma sottolinea anche l’offerta di Pechino per la leadership globale nelle tecnologie chiave. Nel 2020, Pechino ha ribadito una nuova strategia che si concentra sullo “stimolo della domanda interna” e garantisce che il Paese raggiunga uno sviluppo “di alta qualità”, mentre la domanda internazionale si riduce. Questa nuova strategia è chiamata modello a “doppia circolazione” (国内大循环为主体, 国内国际双循环).Nel settembre 2020, il Comitato Centrale ha emesso nuove linee guida per il “rafforzamento del lavoro del fronte unito che coinvolge il settore privato”, che richiede maggiori sforzi per “rafforzare la guida del pensiero politico del personale del settore privato”, ma si impegna anche a sostenere il partito per lo “sviluppo di alta qualità del settore”.18Sebbene alcuni osservatori vedano questo nuovo modello come un altro sforzo per estendere il raggio d’azione del PCC, non riescono a riconoscere che in questo parere ufficiale il partito si impegna anche a ottimizzare l’ambiente imprenditoriale, e ribadisce il suo impegno ad approfondire le riforme e a facilitare le interazioni tra imprese e Stato. L’invito a partecipare alle principali “strategie statali” rappresenta anche un’opportunità per il settore privato di entrare in nuovi settori.La crisi COVID-19 ha cambiato l’economia cinese in modo fondamentale? Gli effetti della pandemia sono ancora da vedere nel settore manifatturiero, ma nel settore dei servizi, un cambiamento fondamentale sembra essere iniziato già prima dell’inizio della COVID-19. Nel 2006, le vendite al dettaglio online della Cina erano solo il 3% circa delle vendite degli Stati Uniti, ma nel 2020, la Cina è diventata il più grande mercato al dettaglio di e-commerce del mondo, con una quota del 40% delle vendite globali.19La vendita al dettaglio online si è espansa ancora di più durante l’epidemia di COVID in Cina, poiché molti consumatori si sono riparati in loco per un periodo prolungato. Taobao, la piattaforma di e-commerce di Alibaba, ha ospitato 2 milioni di nuovi negozi e ha creato più di 40 milioni di opportunità di lavoro dopo l’epidemia. Le fabbriche che prima producevano beni esportati si sono registrate su Taobao per vendere i loro prodotti a livello nazionale, e i loro contratti nazionali sono aumentati del 500%.20Il 18 giugno 2020, uno dei due festival dello shopping online simili al Black Friday della Cina, il valore totale della merce lorda (GMV) di Tmall (una delle piattaforme online di Alibaba) ha raggiunto il record di 698,2 miliardi di yuan, 1,6 volte più alto rispetto al “Black Friday” invernale di novembre 2019, prima che il virus emergesse. La pandemia ha approfondito l’espansione delle attività di vendita al dettaglio online, e le aziende che ospitano sono prevalentemente di proprietà privata. Uno sviluppo recente e in corso nei rapporti tra Stato e aziende (per lo più del settore privato) è l’intensificazione del controllo da parte dei regolatori statali sulle aziende tecnologiche cinesi. Nel dicembre 2020, l’Amministrazione statale per la regolamentazione del mercato (SAMR), la principale agenzia di regolamentazione del mercato di Pechino istituita nel 2018, ha avviato un’indagine antitrust su Alibaba. I regolatori finanziari hanno anche annunciato che avrebbero incontrato Ant Group – la società Fintech sorella di Alibaba – per sollecitare l’azienda a rispettare i requisiti normativi. Un mese prima, Pechino ha bruscamente bloccato la prevista offerta pubblica iniziale (IPO) di Ant Group a Hong Kong e Shanghai, che avrebbe dovuto raccogliere la storica cifra di 34 miliardi di dollari.Da un lato, sarebbe imprudente considerare questi eventi come il tentativo della CCP di affermare ulteriormente il controllo politico sul settore privato, in quanto le grandi aziende tecnologiche stanno affrontando sfide antitrust anche in Europa e negli Stati Uniti. I legislatori di tutto il mondo stanno discutendo una legislazione futura che potrebbe potenzialmente smembrare giganti tecnologici come Amazon, Apple, Facebook e Google o rendere più difficile per queste aziende perseguire acquisizioni. D’altra parte, i sospetti sulla mossa dello Stato nei confronti di Ant Group, Alibaba e altri giganti del settore tecnologico sono giustificati, perché non sono gli unici monopoli della Cina. Ad esempio, l’economista Zhang Weiying sostiene che le SOE come China Mobile e la Industrial and Commercial Bank of China dovrebbero essere considerate monopoli, perché le aziende private non possono entrare nei loro settori (ad esempio, telecomunicazioni, finanza) senza l’autorizzazione del Governo.21Finora, la stragrande maggioranza di queste indagini antitrust è stata applicata solo alle aziende private, non a quelle di proprietà statale. Detto questo, è comunque più accurato considerare questa saga in corso come un avvicinamento dei regolatori piuttosto che un giro di vite sul settore privato, che è sempre stato “un passo avanti rispetto ai regolatori”.22 In sintesi, nel suo secondo mandato, Xi è stato criticato per non aver mantenuto le sue promesse di commercializzazione e per essersi rivoltato contro il settore privato, ma io dimostro che queste caratterizzazioni sono esagerate e che le politiche economiche del partito nelle due precedenti amministrazioni non sono mai state solo pro-mercato o pro-SOE. Le politiche di Xi sono in gran parte coerenti con quelle delle due amministrazioni precedenti nel loro approccio “misto” verso il settore privato e le SOE. Inoltre, il sostegno al settore statale non significa necessariamente che il settore privato debba soffrire, e l’effetto del coinvolgimento del partito e dello Stato nel settore privato dovrebbe essere ulteriormente studiato con prove empiriche. Il settore privato affronta una serie di sfide importanti sotto Xi, ma queste sfide non derivano da un ritorno al capitalismo di Stato o dall’affermazione del controllo del partito sulle aziende. Le nuove misure che il Governo cinese ha attuato o attuerà presto, tra cui i tagli fiscali profondi, l’allentamento del credito e il principio della “neutralità competitiva”, si rivolgono principalmente al settore privato. Il conflitto commerciale tra Stati Uniti e Cina e le incertezze sul futuro dell’economia post-COVID legano ulteriormente il partito e le aziende private. In un certo senso, gli imprenditori privati cinesi si sono rivelati partner ancora più intimi del partito durante l’era Xi, pur non opponendosi – e anzi molti sostengono – lo status quo politico.

Il settore privato nel servizio pubblico durante la crisi COVID

Le crisi straordinarie pongono richieste pesanti ai governi, che di solito non mantengono una capacità di servizio in eccesso in tempi normali. In molti Paesi, la società civile interviene per integrare gli sforzi di soccorso dello Stato. Ma quando lo Stato regolamenta pesantemente i gruppi della società civile che hanno uno spazio limitato per operare, chi interviene in caso di crisi? Durante l’epidemia di COVID-19, le aziende private sono intervenute e hanno aiutato a fornire servizi sociali cruciali in Cina. Le aziende private sono molto più efficienti e affidabili delle agenzie governative cinesi, come la Croce Rossa, nel fornire servizi sociali, e lo Stato cinese si fida di più delle aziende private che delle organizzazioni non governative e di altri gruppi della società civile per entrare nelle comunità di base e fornire aiuti e servizi. Di conseguenza, abbiamo assistito ad una forte e crescente presenza del settore privato nel servizio pubblico durante l’epidemia. Tencent, ad esempio, si è impegnata per un totale di 1,5 miliardi di yuan (212 milioni di dollari) per istituire un “fondo anti-epidemia”. Il fondo è stato ampiamente impiegato in aree come l’approvvigionamento di forniture mediche, la fornitura di supporto tecnico e la ricerca e sviluppo di soluzioni anti-COVID. Anche il Gruppo Alibaba si è impegnato per 1 miliardo di yuan e ha già fornito cibo, generi alimentari, medicinali e altri servizi di consegna a Wuhan (l’epicentro dell’epidemia) e nelle aree circostanti. Il servizio di consegna di Alibaba ha assunto più di 10.000 nuovi dipendenti nella città di Wuhan. Altri operatori online-to-offline (O2O), tra cui Ele.me, Meituan e 7Fresh, hanno rapidamente seguito questo esempio, impiegando anche la manodopera inattiva dei ristoranti chiusi per unirsi al servizio di consegna.La tabella mostra le stime del contributo riferito dalle prime venti aziende private all’assistenza in caso di crisi durante l’epidemia di COVID.

È importante notare che la maggior parte di queste aziende ha utilizzato i propri canali per consegnare beni e servizi, invece di affidarsi a fondazioni e canali affiliati al governo. Non solo le aziende private stanno fornendo i tradizionali servizi di soccorso e di assistenza in caso di crisi, ma hanno anche innovato a un ritmo rapido, proponendo soluzioni per affrontare nuovi problemi che sembrano difficili da affrontare da parte dello Stato. Infatti, il Ministero degli Affari Civili ha apertamente richiesto alle aziende private di sviluppare applicazioni per la comunità per aiutare a contenere la diffusione del COVID.23 Sia Ant Group che Tencent hanno sviluppato applicazioni per monitorare lo stato di salute dei residenti e per controllare il traffico cittadino durante l’epidemia. Ai singoli residenti viene assegnato un codice di colore verde, giallo o rosso, in base alla loro storia di viaggi recenti e ai rapporti degli operatori della comunità sui livelli di temperatura, che indicano il loro stato di salute e l’idoneità a recarsi al lavoro, a lasciare il loro quartiere, a prendere la metropolitana o a entrare nei centri commerciali e in altri spazi pubblici.Sebbene gli osservatori cinesi si preoccupino della componente di controllo sociale di questa app, essa si è dimostrata efficace nel contenere il virus ed è ampiamente accettata dai cittadini cinesi. In un certo senso, il settore privato è all’avanguardia della società civile e, sebbene non abbia necessariamente portato ad alcuna riforma politica,co-produce e fornisce servizi sociali in modo efficiente insieme allo Stato.

Il Partito-Stato cinese si è sempre affidato alle imprese non solo per la legittimità delle prestazioni, ma anche per svolgere alcune funzioni di governance.83 Il comportamento delle aziende private nel servizio pubblico è variato negli ultimi due decenni: negli anni precedenti, le aziende private non avevano molta autonomia per operare nella fornitura di servizi e donavano per lo più denaro al governo e alle organizzazioni affiliate al governo, ma ora queste aziende stanno creando le proprie fondazioni e operazioni senza scopo di lucro e di soccorso in caso di calamità, con il risultato di una fornitura di servizi efficiente. È interessante notare che le aziende di Stato e le aziende private sembrano complementari e producono dove hanno un vantaggio comparativo durante gli interventi di soccorso in caso di crisi: il settore privato si concentra sulla consegna dei beni, sugli acquisti all’estero e sulla ricerca e sviluppo, mentre il settore statale si concentra sulla costruzione e sul supporto delle infrastrutture, sulla stabilità del mercato interno e sulla produzione di materiali. Per esempio, la China State Construction Engineering Corporation ha riunito più di 20.000 operai e ingegneri edili per costruire due ospedali di fortuna a Wuhan in circa dieci giorni. Altri interventi delle SOE includono la riduzione delle bollette dell’elettricità e degli affitti e l’offerta di prestiti a basso costo. È interessante notare che China National Petroleum Corporation e China Petroleum and Chemical Corporation, le due sovvenzioni petrolifere di proprietà statale, hanno temporaneamente modificato i programmi di produzione per concentrarsi sulle materie prime utilizzate per la produzione di maschere chirurgiche.

Conclusione

Da quando Xi è entrato in carica nel 2012, il partito ha enfatizzato il suo controllo sul settore privato, ma lo Stato ha anche aumentato il sostegno al settore privato. Il settore privato ha continuato a crescere in termini di dimensioni, produttività, capacità innovativa e impatto globale. Ci sono poche prove che la stretta del partito sul settore privato abbia portato a cambiamenti significativi nelle operazioni commerciali quotidiane. Sostengo che c’è stata più continuità con le precedenti amministrazioni Jiang e Hu nel trattamento del settore privato da parte del partito, che cambiamenti nell’era Xi. La retorica politica è importante, ma per comprendere il cambiamento o la continuità nelle relazioni tra imprese e Stato sotto Xi (o sotto qualsiasi altro leader), dovremmo prestare molta attenzione ai risultati delle politiche specifiche che stanno dietro alla retorica. La legittimità del PCC dipenderà ancora in larga misura dalla realizzazione della crescita economica. Sempre più spesso, i campioni nazionali – imprese private e statali – aiutano lo Stato cinese a realizzare la sua ambizione di potenza economica globale. Mentre il Partito entra nel suo secondo secolo, continua ad affrontare sfide significative nella gestione dell’economia e nell’ulteriore sviluppo del settore privato, pur mantenendo l’elemento socialista dell’economia. Le pressioni interne ed esterne richiedono un’accelerazione delle riforme strutturali tanto necessarie per creare un ambiente favorevole al settore privato, affinché possa competere con il settore statale e diventare più competitivo a livello globale. Se crediamo ancora che il PCC sia un vero partito marxista, forse dovremmo considerare le preoccupazioni del partito sulla struttura della proprietà delle aziende e sulla corrispondente distribuzione del potere all’interno delle aziende come qualcosa di più che semplici preoccupazioni sull’efficienza economica e sul controllo del partito. La maggior parte delle analisi sulle aziende di Stato rispetto a quelle private si concentra sull’efficienza e sulla concorrenza, ma potremmo anche chiederci se le aziende con strutture proprietarie diverse (ad esempio, di proprietà dello Stato, di proprietà collettiva) generano un benessere sociale più elevato rispetto alle aziende private 24, e se questo è un risultato auspicabile che il partito ha immaginato. I dipendenti delle aziende di Stato hanno una maggiore soddisfazione dei dipendenti delle aziende private? Il PCC è ancora un partito a favore dei lavoratori? E soprattutto, le “tre rappresentanze” hanno cambiato la natura del partito? Quali sono le implicazioni quando il partito afferma di trattare le imprese private come “uno di noi” (自己人)? 25Queste sono tutte domande importanti con cui il partito dovrà fare i conti nel suo secondo secolo.

1

Xi Jinping, “习近平:在民营企业座谈会上的讲话,” Xinhua News, November 1, 2018, www.xinhuanet.com/politics/2018-11/01/c_1123649488.htm.

2

Wei, Xie, and Zhang, “From ‘Made in China’ to ‘Innovated in China.’”

3

“首笔互联网银行信贷获得者:‘微小贷,让我这个货车司机心里更踏实,’”Xinhua News, February 12, 2016, www.gov.cn/xinwen/2016-02/12/content_5040792.htm.

4

Huiyuan Ma, “Leap Towards the High End of the Global Value Chain,” China Today, May 15, 2018, www.chinatoday.com.cn/ctenglish/2018/tpxw/201805/t20180515_800129428.html.

5

Flynn Murphy, “How Private-Sector Research Is Changing China,” Nature 553, S28–S30 (2018).

6

Hao Chen and Meg Rithmire, “The Rise of the Investor State: State Capital in the Chinese Economy,” Studies in Comparative International Development 55 (2020): 257–77.

7

Wendy Leutert, “State-Owned Enterprises in Contemporary China,” Routledge Handbook of State-Owned Enterprises, 1st ed., edited by Luc Bernier, Massimo Florio, and Philippe Bance (New York: Routledge, 2020).

8

Leutert, “State-Owned Enterprises in Contemporary China”; Jaya Wen, “The Political Economy of State Employment and Instability in China,” Working Paper (2020), www.hbs.edu/ris/Publication%20Files/Wen_Jaya_JMP_SOE_instability_289e3cca-7376-4aae-be99-3ded19615406.pdf.

9

“Beijing Pushes for a Direct Hand in China’s Big Tech Firms,” Wall Street Journal, October 11, 2017, www.wsj.com/articles/beijing-pushes-for-a-direct-hand-in-chinas-big-tech-firms-1507758314.

10

Xiaojun Yan and Jie Huang, “Navigating Unknown Waters: The Chinese Communist Party’s New Presence in the Private Sector,” China Review 17, 2 (2017): 37–63.

11

Chen and Rithmire, “The Rise of the Investor State”;

12

“China’s State-Owned Giants Given New Order: Create Global Industrial Champions,” South China Morning Post, August 11, 2020, www.scmp.com/economy/global-economy/article/3096924/chinas-state-owned-giants-given.

13

Li Yuan, “Private Businesses Built Modern China. Now the Government Is Pushing Back,” New York Times, October 3, 2018, www.nytimes.com/2018/10/03/business/china-economy-private-enterprise. html.

14

“How US Trade War Could Leave Chinese Private Firms at Risk of Being ‘Taxed to Death,’” South China Morning Post, December 28, 2018, www.scmp.com/economy/china-economy/article/2179666/how-us-trade-war-could-leave-chinese-private-firms-risk-being.

15

“The ZTE Conundrum,” Wire China, www.thewirechina.com/2020/10/11/the-zte-conundrum/.

16

Lizhi Liu, “The Rise of Data Politics: Digital China and the World,” Studies in Comparative International Development 56 (2021): 45–67.

17

“财政部:拟再提前下达1万亿地方政府专项债额度,” Sina Finance, April 21, 2020, https://finance.sina.com.cn/china/gncj/2020-04-21/doc-iircuyvh8922323.shtml.

18

“CPC Issues Guidelines for Strengthening United Front Work Involving Private Sector,” www.xinhuanet.com/english/2020-09/15/c_139370791.htm.

19

Liu, “The Rise of Data Politics.”

20

“天猫618累计下单金额6982亿元 再创记录” (“Tmall’s New GMC Record”), Sina Technology, June 19, 2020, https://tech.sina.com.cn/i/2020-06-19/doc-iirczymk7779643.shtml.

21

“Why China Turned against Jack Ma,” New York Times, December 24, 2020, www.nytimes.com/2020/12/24/technology/china-jack-ma-alibaba.html.

22

Angela Huyue Zhang, China’s Regulatory War on Ant, Project Syndicate (2021), www.project-syndicate.org/commentary/china-bureaucracy-regulatory-war-on-ant-group-by-angela-huyue-zhang-2021-03?barrier=accesspaylog.

23

“陈越良:恳请腾讯、阿里巴巴开发社区公共软件,比捐十亿管用” (Chen Yueliang: Pleading Tencent and Alibaba to develop community-based public service app: more useful than donating billions of yuan). The Paper, www.thepaper.cn/newsDetail_forward_5896831, accessed October 19, 2020.

24

Adam Przeworski, “What Have I Learned from Marx and What Still Stands?,” Politics & Society, first published September 16, 2020.

25

“民营企业和民营企业家是我们自己人-习近平总书记主持召开民营企业座谈会侧记,” Xi’s speech in November 2018, Xinhua News, November 11, 2018, www.xinhuanet.com/politics/leaders/2018-11/01/c_1123649947.htm.

https://jacopo1949.substack.com/p/levoluzione-della-relazione-tra-il?utm_source=post-email-title&publication_id=406229&post_id=94117202&isFreemail=true&utm_medium=email

La sovranità tecnologica europea e i suoi limiti, di Anastasia Tolstukhina

Un saggio particolarmente interessante, prodotto dal Club Valdai, la fondazione russa dedita alla ricerca e alla analisi politica e geopolitica. Segue il filone aperto qualche mese fa sulla geopolitica dei semiconduttori e sugli ultimi tre articoli riguardanti la specifica situazione in Cina. A dispetto della supponenza irritante con la quale i nostri cicisbei europei trattano gli analisti russi, il testo rivela l’attenzione e la notevole capacità critica di questi centri. Riescono, in particolare, a mettere a nudo le debolezze fondamentali che la retorica europeista tende a rimuovere più che agli occhi esterni a quelli propri dei centri, per così dire, decisori europei. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Alcuni studiosi ritengono che la “sovranità tecnologica” possa essere interpretata come “la necessità per un paese di sviluppare o mantenere l’autonomia rispetto alle tecnologie chiave, o di avere il livello più basso possibile di dipendenza strutturale”. Altri ritengono che si tratti della “capacità di un Paese (o di un gruppo di Paesi) di generare autonomamente conoscenza tecnologica e scientifica o di utilizzare capacità tecnologiche sviluppate da attori esterni attraverso l’attivazione di partenariati affidabili”.2 Così, nel primo caso , l’accento è posto sullo sviluppo indipendente di tecnologie chiave e, nel secondo caso, l’accento si sposta sulla creazione di partenariati affidabili. I funzionari europei intendono la sovranità tecnologica come qualcosa che si trova nel mezzo delle interpretazioni di cui sopra. Pertanto, parlando della sua comprensione dell’autonomia strategica, che nel complesso è direttamente correlata al concetto di “sovranità tecnologica”, il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton ha affermato quanto segue nel suo discorso programmatico nel 2020: “Autonomia strategica non significa protezionismo, non si tratta di chiudere le porte ai nostri partner, isolarci o bloccare gli investimenti esteri <…> Si riferisce piuttosto alla capacità di avere una scelta, nello sviluppo e nel mantenimento delle nostre infrastrutture, tecnologie, abilità, competenze e nel ridurre le dipendenze critiche su paesi terzi, quindi possiamo fare affidamento sui nostri, se necessario».3 Ciò solleva il problema dell’equilibrio: cosa prevarrà? Sta sviluppando la produzione high-tech nazionale o coinvolgendo partner di cooperazione esterni? Per capirlo, vediamo come l’Europa si sta preparando a un “viaggio tecnologico” autonomo e se questo sia possibile anche nel prossimo futuro.

Passi per raggiungere la “libertà tecnologica”

La prima cosa degna di nota è che l’UE non inizia il suo viaggio verso la “libertà e sicurezza tecnologica” dal punto di partenza. I membri dell’UE hanno una base tecnologica significativa. Ad esempio, tutti hanno sentito parlare del finlandese Nokia, del tedesco Siemens e Bosch, del francese Orange e così via. Nella microelettronica, i paesi dell’UE possono realizzare apparecchiature per la produzione di semiconduttori che godono di un’ampia domanda in tutto il mondo (azienda olandese ASML), chip crittografici (tedesco Infi neon), componenti di semiconduttori (olandese NXP) e simili. Inoltre, anche la potenza di calcolo esistente è importante. Ad esempio, la società francese Atos produce supercomputer e conduce ricerche nell’ambito dei calcoli quantistici.4 Tuttavia, nonostante questo considerevole potenziale tecnologico, tutto questo non è sufficiente nelle attuali circostanze geopolitiche instabili. Pertanto, al fine di garantire un percorso relativamente autonomo e sicuro nello “oceano tecnologico” (e in futuro, per competere con gli “squali” statunitensi e cinesi), l’UE è attiva in più aree contemporaneamente.

In primo luogo, nell’UE, l’attenzione è rivolta allo sviluppo di standard e norme per il cyberspazio, che dovrebbero aiutare a stabilire il controllo sulla tecnologia. Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) è già operativo ed entreranno in vigore il Digital Markets Act (DMA) e il Digital Services Act (DSA) progettati per limitare il predominio dei colossi tecnologici statunitensi in Europa e proteggere quanto prima gli utenti nello spazio digitale.5 Il Parlamento europeo ritiene che l’adozione di nuovi progetti di legge non sia solo un’opportunità per definire la traiettoria dello sviluppo dell’economia digitale nell’UE, ma anche un’opportunità per diventare un punto di riferimento globale nello sviluppo di standard, che possono compensare le perdite dell’Europa nella battaglia per la leadership tecnologica.6 L’apertura di un ufficio dell’UE nella Silicon Valley7 all’inizio di settembre per fornire agli organismi di regolamentazione europei l’accesso diretto ai colossi tecnologici statunitensi è indicativa dei seri piani dell’UE per raggiungere la leadership nella regolamentazione della tecnologia.

In secondo luogo, gli europei stanno aumentando gli stanziamenti per la R&S8 e stanno anche elaborando un programma quadro di ricerca scientifica e innovazione intitolato Orizzonte Europa, il cui budget 2021-2027 ammonterà a circa 95,5 miliardi di euro, nei programmi di calcolo quantistico, soprattutto da quando nel 2018 l’UE ha fatto delle tecnologie quantistiche la sua priorità e ha stanziato 1 miliardo di euro per finanziare programmi di ricerca congiunti nei prossimi 10 anni.10 Quantum Flagship è una delle iniziative di ricerca più ambiziose dell’UE e si ritiene che sia il più grande impegno di finanziamento della tecnologia quantistica. L’UE teme di rimanere indietro nella corsa quantistica, che è irta di gravi rischi, compresi i rischi per la sicurezza informatica (si ritiene che i computer quantistici saranno in grado di infrangere i protocolli di crittografia esistenti in pochi secondi). Inoltre, secondo gli esperti, la crittografia quantistica e i computer quantistici potrebbero finire negli elenchi di articoli per la difesa e strategici e quindi ricadere sotto restrizioni all’esportazione.11

In terzo luogo, gli sforzi sono andati allo sviluppo e alla produzione di prodotti high-tech nazionali. Nel febbraio 2022, la Commissione europea ha pubblicato una legge sui chip europei.12 L’UE prevede di sviluppare e produrre i propri chip all’avanguardia per prevenire future carenze. In base a questa legge, la commissione prevede di stanziare 11 miliardi di euro di fondi statali per la ricerca, la progettazione e la produzione di semiconduttori. Complessivamente, entro il 2030 dovrebbero essere raccolti 43 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati ​​per portare la quota dell’UE sul mercato internazionale dei semiconduttori dal 9% al 20%13.

Oltre ai chip per computer, per garantire l’autonomia tecnologica e il successo dell’ingresso nell’era dell'”economia dei dati”, l’UE ha bisogno anche della propria potenza di calcolo avanzata sotto forma di supercomputer e tecnologia quantistica. A tal fine, l’UE sta portando avanti un’iniziativa per creare supercomputer, compreso il calcolo ad alte prestazioni exaFLOPS. In particolare, il 13 luglio 2021, il Consiglio Europeo ha adottato una risoluzione sulla creazione della joint venture Euro HPC, il cui scopo è dispiegare un’infrastruttura di supercomputer di prim’ordine in tutta Europa per soddisfare le esigenze degli utenti, nonché sviluppare un ecosistema di ricerca e innovazione per la tecnologia informatica ad alte prestazioni. Entro il 2023, si prevede di creare due computer exaFLOPS che Francia e Germania sperano di dispiegare nei loro territori. Inoltre, si presume che questi supercomputer funzioneranno con chip di fabbricazione europea.14 Pertanto, l’UE prevede di sviluppare microprocessori ad alta efficienza energetica per l’elaborazione estrema, noti come European Processor Initiative (EPI). La giovane azienda SiPearl è incaricata di sviluppare i chip. Prevede di lanciare il processore Rhea nel 2022 e consegnarlo in tempo per i supercomputer exaFLOPS europei nel 2023.15

Gli Stati membri dell’UE stanno perseguendo la cooperazione tecnologica quantistica con un memorandum d’intesa recentemente firmato da Francia e Paesi Bassi per stabilire una cooperazione accademica e creare sinergia tra imprese francesi e olandesi.16

Cosa ostacola l’obiettivo desiderato?

Secondo Thierry Breton, “è necessario realizzare rapidamente un cambiamento radicale per gestire… la transizione digitale ed evitare dipendenze esterne nel nuovo contesto geopolitico”, le società straniere in una varietà di settori, dalle materie prime e componenti18 alle piattaforme digitali e alle infrastrutture di telecomunicazione.19

Ad esempio, esiste una profonda dipendenza dai prodotti a semiconduttori statunitensi e asiatici realizzati da società come Intel, TSMC, AMD e Nvidia. Inoltre, il mercato europeo è dominato da aziende IT statunitensi che forniscono software, processori, computer e tecnologie cloud20, solo per citarne alcune, all’Europa. L’UE dipende in gran parte dalla Cina per quanto riguarda le macchine automatiche per l’elaborazione dei dati, le apparecchiature per le telecomunicazioni e le apparecchiature elettriche. Inoltre, il 98% dei metalli delle terre rare viene importato.21

Investimenti privati ​​e pubblici inadeguati (rispetto agli Stati Uniti)22 nelle industrie ad alta tecnologia e quantità inadeguate di capitale di rischio, il che, secondo gli analisti, pone il rischio di acquisizioni di Imprese europee e start-up a capitale straniero e, peggio ancora, la loro delocalizzazione dall’UE verso paesi terzi.23

Il ritardo nella corsa ai brevetti verso Cina e Stati Uniti, che rende difficile per gli europei entrare nei mercati con le loro invenzioni e la loro tecnologia.24

Il problema dell’esportazione della tecnologia europea in altri paesi tra sanzioni e mercati off-limits negli Stati Uniti e in Cina.25 L’accesso ai mercati è estremamente importante se si vuole che le aziende siano competitive e redditizie.

Aumento della spesa militare, che devia gli investimenti che potrebbero essere utilizzati per lo sviluppo tecnologico. A breve termine, l’UE stanzierà altri 200 miliardi di euro per esigenze militari.26

Difficoltà nello sviluppo e nella conduzione di una politica tecnologica coordinata tra i 27 membri dell’UE.

La crisi energetica è un ostacolo fondamentale al processo produttivo stabile. Sono necessarie enormi quantità di elettricità affinché i supercomputer o le fabbriche produttrici di chip funzionino correttamente.

Progressi nell’UE in generale.

La maggior parte dei problemi di cui sopra sono difficili da risolvere. Per superarli sono necessari volontà politica, tempo e massicci investimenti. Ma questa non è ancora la parte più difficile.

Nessuno può permetterselo

L’UE non è in grado di garantire la propria indipendenza tecnologica e di “fare affidamento sulle proprie risorse, quando necessario” come vorrebbe vedere Breton. Inoltre, nessun paese al mondo può permetterselo, compresi gli Stati Uniti. Ed ecco perché. I progressi avvenuti negli ultimi decenni sono stati possibili grazie alla globalizzazione e alla divisione internazionale del lavoro. Prendiamo ad esempio la microelettronica, la spina dorsale dell’industria IT. Diverse aziende sparse in tutto il mondo lavorano per creare un microchip dall’inizio alla fine della catena del valore. Di norma, alcuni progettano chip (Fabless), come gli statunitensi AMD o Qualcomm, mentre altri li fabbricano (Foundry), come il taiwanese TSMC.28 È vero, ci sono società IDM (Integrated Device Manufacture) che progettano, producono e commercializzano i loro processori (ad esempio, l’americana Intel, la Micron Technology o la sudcoreana SK Hynix.29) Ma non sono la risposta assoluta come l’intera linea di prodotti di attrezzature e componenti necessari per la produzione di prodotti a semiconduttore, e non producono tutti i componenti, i materiali di base, ecc. utilizzati nella microelettronica. Con il 90 percento delle forniture globali, la Cina è il principale fornitore di magneti in terre rare.30 Russia31, Ucraina (produzione interrotta a marzo)32 e Cina sono i principali fornitori globali di gas inerti33 necessari per la produzione di semiconduttori. Le macchine fotolitografiche34, fondamentali per il processo produttivo, sono realizzate dall’olandese ASML, che detiene l’80% del mercato globale. L’azienda tedesca Siltronic AG è tra i principali produttori mondiali di wafer di silicio iperpuro. La giapponese Showa Denko KK è uno dei maggiori fornitori di prodotti chimici per la produzione di microcircuiti.35 La britannica ARM progetta uno dei migliori core per processori. Gli esempi abbondano. L’industria dei semiconduttori è un’industria di scala. Nessun paese e nessuna azienda può permettersi di sostituire le importazioni della catena del valore dei semiconduttori o di numerosi altri prodotti high-tech. L’Ue non eviterà “le dipendenze esterne nel nuovo contesto geopolitico” e deve consolidare e instaurare una cooperazione con i partner e gli alleati che ritiene convenienti.

Cooperazione

Rivediamo l’EU Chips Act, che ha lo scopo non solo di incoraggiare gli investimenti nel settore, ma anche di garantire una fornitura ininterrotta di microcircuiti, anche attraverso la localizzazione della produzione dei maggiori produttori mondiali di chip all’avanguardia, come Intel o TSMC. Questo passaggio è molto importante, perché, secondo gli esperti, se le catene di approvvigionamento vengono interrotte, alcuni settori industriali dell’Europa potrebbero esaurire i microcircuiti in alcune settimane, con le fabbriche costrette a rallentare o interrompere del tutto la produzione.36 Intel ha accettato di investire 80 miliardi di euro per espandere l’industria dei semiconduttori nell’UE nei prossimi 10 anni.37 Durante la prima fase, questa società americana investirà più di 33 miliardi di euro nella creazione di centri di ricerca e impianti di produzione in Germania, Francia, Irlanda, Italia, Polonia e Spagna. L’UE fa meno affari con TSMC che con Intel. Anche se Taiwan ha accolto con favore l’EU Chips Act,38 non sono stati fatti passi seri per localizzare la produzione di TSMC in Europa. Nel 2021, questa società ha negoziato con il governo tedesco per costruire un impianto, ma il dialogo si è interrotto molto probabilmente a causa di problemi relativi ai sussidi statali, problemi del personale e domanda dei clienti, come riportato dal vicepresidente senior per le vendite in Europa e in Asia di TSMC Lora Ho.39 In particolare, uno studio di Ernst & Young mostra che il numero di progetti di investimento estero in Germania è andato gradualmente diminuendo dal 2017 a causa di processi di coordinamento prolungati, burocrazia e costi di produzione elevati.40 Le cose però sembrano molto migliori negli Stati Uniti rispetto all’UE. A seguito di una serie di inviti provenienti dagli Stati Uniti, TSMC ha annunciato nel maggio 2020 che avrebbe costruito un impianto da 12 miliardi di dollari in Arizona. La produzione di massa dovrebbe iniziare nel 2024. Secondo alcuni esperti, questa mossa indica il piano di TSMC di riprodurre la sua catena di fornitura integrata taiwanese negli Stati Uniti per paura di una potenziale invasione cinese.41 Indubbiamente, oltre ai semiconduttori, la cooperazione riguarda anche altri ambiti, come la tecnologia quantistica. Almeno due computer quantistici basati su IBM Quantum System One sono in costruzione in Germania.42 Tuttavia, le opinioni sulla cooperazione dell’UE con altri stati differiscono in alcuni settori high-tech. Il Regno Unito, la Svizzera e Israele dispongono di importanti ecosistemi per la ricerca quantistica e sono disposti ad aderire ai programmi quantistici e spaziali di Orizzonte Europa dell’UE. Ma Thierry Breton si oppone alla partecipazione di paesi terzi ai programmi di ricerca dell’UE sul calcolo quantistico e ritiene che sia di fondamentale importanza creare capacità europee indipendenti per lo sviluppo e la produzione di computer quantistici”. La Germania e un certo numero di altri paesi insistono nel mantenere la porta aperta ai paesi associati per i programmi di ricerca quantistica e spaziale, sostenendo che la lotta per la sovranità tecnologica non dovrebbe interferire con la cooperazione nella ricerca scientifica. Gli investimenti esteri restano nelle capitali nazionali.44

Consolidamento

L’UE si impegna a rispettare il principio incrollabile dell’unità transatlantica nella sfera politico-militare e tecnologica in un contesto di elevati livelli di incertezza globale e di nuove sfide. Gente dall’altra parte dell’Atlantico condividono questo approccio. Antony Blinken definisce alleati e partner degli Stati Uniti “moltiplicatori di forza” e “una risorsa unica”. 45 Il Trade and Technology Council, TTS, creato nel 2021 è un modo per mostrare il consolidamento dell’Occidente. Un nuovo forum che opera attraverso almeno 10 gruppi di lavoro è progettato per mantenere una comunicazione regolare tra i funzionari degli Stati Uniti e dell’UE su un’ampia gamma di questioni, dallo sviluppo di standard tecnici e moderazione dei contenuti alla diffusione di reti 5G/6G e alla garanzia di catene di approvvigionamento stabili e sicurezza informatica. Il principale obiettivo presunto di TTC è quello di redigere regole e standard tecnologici internazionali per promuovere i valori e gli interessi occidentali.46 Tuttavia, questo pone la domanda: gli interessi degli Stati Uniti e dell’UE saranno presi in considerazione allo stesso modo? Gli esperti dell’ISPI affermano che il TTC può garantire che, una volta indeboliti dalla potente lobby delle multinazionali, i regolamenti e le norme dell’UE saranno in linea con gli interessi americani.48 A sua volta, il Center for European Reform è nel complesso piuttosto scettico sullo sviluppo di misure normative universali in tempi brevi, poiché ritiene che vi siano chiari limiti alla cooperazione digitale transatlantica, dal momento che gli americani sono molto meno inclini a limitare la Big Tech rispetto agli Europei.49 Sembra che a breve termine, TTS si concentrerà sul coordinamento delle politiche in tanto che il mondo attraversa un periodo di maggiori rischi geopolitici piuttosto che sull’unificazione degli standard; il suo obiettivo principale sarà mantenere la leadership occidentale nella tecnologia nel mezzo della concorrenza spietata con la Cina e del conflitto con la Russia. In particolare, alcuni esperti affermano che il TTS è diventato il “pilastro” del partenariato transatlantico, indispensabile per coordinare le sanzioni e i controlli sulle esportazioni.50

Conclusione

Considerazioni importanti:

la sovranità tecnologica è un valore relativo e ha i suoi limiti, perché ogni  paese in una certa misura, conta su altri paesi per lo sviluppo tecnologico.

Anche se la divisione internazionale del lavoro si sta restringendo e si sta localizzando, l’interdipendenza economica rimarrà un fattore importante, che diventerà sempre più forte man mano che le possibili alternative di cooperazione vengono interrotte per ragioni politiche.

L’UE è notevolmente limitata nella sua capacità di essere un attore tecnologico indipendente e di competere con le piattaforme tecnologiche statunitensi o cinesi, poiché rimane significativamente e strutturalmente dipendente da attori esterni in una varietà di settori tecnologici ed energetici, e manca di investimenti pubblici e privati. La localizzazione della produzione estera avanzata negli Stati membri dell’UE elimina ogni possibilità per le aziende europee di mettersi alla prova in quelle nicchie critiche in cui l’UE vorrebbe avere successo. Quindi, implementando le sue strutture in Europa, Intel “cannibalizzerà” le start-up europee emergenti, come SiPearl, che cercano di creare processori avanzati. In questo modo, è probabile che l’UE svolga il ruolo di un importante partner minore degli Stati Uniti in una battaglia congiunta per la leadership tecnologica contro il “drago cinese” e si limiti a riempire nicchie isolate e a sacrificare parte della sua sovranità tecnologica nel processo .

C’è un grande rischio che l’alleanza tecnologica USA-UE, TTC, sia dominata dagli americani (come nel caso della NATO), dal momento che il rapporto tecnologico transatlantico è asimmetrico quanto il rapporto di difesa. Tuttavia, non si può escludere che l’UE possa esercitare un’influenza significativa sullo sviluppo di norme e standard tecnologici universali, poiché ritiene che la regolamentazione sia la sua principale risorsa e non smetterà mai di difendere i propri interessi davanti alle società statunitensi. La sovranità tecnologica dell’UE può essere rafforzata: 1) fornendo leadership in aree in cui ha già un vantaggio o potenziale per creare nuovi mercati; 2) sviluppare e implementare standard e norme nel cyberspazio per una maggiore protezione e controllo; 3) coordinare il suo processo decisionale e mettere in comune le risorse scientifiche, finanziarie e di altro tipo di tutti gli Stati membri; 4) assumere e trattenere personale altamente qualificato; 5) garantire catene di approvvigionamento affidabili di materie prime, componenti, attrezzature ed energia

Per sopravvivere in un mondo frammentato, l’Occidente ha optato per una strategia di cooperazione e consolidamento. È in corso la costruzione di un ecosistema tecnologico chiuso. È diventato importante tenere le tecnologie avanzate chiave fuori dalle mani dei concorrenti, quindi in alcuni casi le esportazioni di tecnologia sono ridotte a zero.51 Ciò solleva la questione, tuttavia, della sostenibilità economica del sistema dato il mercato limitato per le vendite.

L’industria high-tech è di grandi dimensioni e comporta una certa quantità di esportazioni, altrimenti i costi di produzione sarebbero troppo alti e l’attività non redditizia. Per salvaguardare e aumentare i profitti, è necessario essere integrati nel mercato globale, cosa impossibile in un “mondo basato sui blocchi”. Fino a quando non verrà identificato un leader, la lotta competitiva tra i paesi leader rimarrà feroce e la geopolitica prevarrà sull’opportunità economica in questa corsa estenuante, mentre la divisione del mondo in blocchi tecnici ed economici separati e isolati influenzerà negativamente l’economia globale e potrebbe portare a una prolungata recessione globale.

NOTE

https://valdaiclub.com/files/39101/

1 Crespi F., Caravella S.,Menghini M.,Salvatori Ch. Sovranità tecnologica europea: un quadro emergente per la strategia politica // Intereconomia. Numero 6. Volume 56, 2021. Pp. 348-354. URL: https:// www.intereconomics.eu/contents/year/2021/number/6/article/european-technological-sovereignty-anemerging-framework-for-policy-strategy.html

2 Crespi F., Caravella S., Menghini M., Salvatori Ch. Sovranità tecnologica europea: un quadro emergente per la strategia politica // Intereconomia. Numero 6. Volume 56, 2021.Pp. 348-354. URL: https:// www.intereconomics.eu/contents/year/2021/number/6/article/european-technological-sovereignty-anemerging-framework-for-policy-strategy.html

3 Discorso principale – Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, Commissione europea // European Defense Review. 8.12.2020. URL: https://www.edrmagazine.eu/keynote-speech-thierry-bretoncommissioner-for-internal-market-european-commission

4 Il calcolo quantistico è ancora in una fase sperimentale, ma ha un enorme potenziale rivoluzionario.

5 Secondo gli esperti, le aziende europee dipendono al 90% dai fornitori di servizi statunitensi per la gestione dei propri dati, il che crea rischi in termini di controllo sull’accesso di terze parti ai dati, spionaggio, minacce informatiche e accesso sicuro.

6 L’informatore di Facebook Frances Haugen testimonia in Parlamento l’8 novembre // Parlamento europeo. 03.11.2021. URL: https://www.europarl.europa.eu/news/en/press-room/20211028IPR16121/facebookwhistleblower-frances-haugen-testifies-in-parliament-on-8-november

7 Perché l’Unione europea sta aprendo un’ambasciata nella Silicon Valley // World Economic Forum. 16.08.2022. URL: https://www.weforum.org/agenda/2022/08/why-the-european-union-is-opening-a-silicon-valleyembassy

8 Nel 2021, gli stanziamenti del bilancio pubblico per la R&S nell’UE ammontavano a 109,25 miliardi di euro (0,75% del PIL dell’UE), ovvero il 35% in più rispetto al 2011, 81,139 miliardi di euro. Vedi: URL: https://3dnews.ru/1071691/bolshevsego-v-evrope-byudgetnih-sredstv-na-niokr-videlyayut-v-shveytsarii-i-norvegii-av-es-v-lyuksemburge

9 Quadro della Comunità Europea per la Ricerca e l’Innovazione // National Research University Higher School of Economics. URL: https://fp.hse.ru/frame

10 Borsa laterale A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power

11 Borsa laterale A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power 12 European Chips Act – Domande e risposte // Commissione europea. 8.02.2022. URL: https://ec.europa . eu/commission/presscorner/detail/en/qanda_22_730 13 Ibid.

14 Borsa laterale A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power

15 Ibid.

16 Ibid.

17 Crespi F., Caravella S., Menghini M., Salvatori Ch. Sovranità tecnologica europea: un quadro emergente per la strategia politica // Intereconomia. Numero 6. Volume 56, 2021. Pp. 348-354. URL: https:// www.intereconomics.eu/contents/year/2021/number/6/article/european-technological-sovereignty-anemerging-framework-for-policy-strategy.html

18 Nella produzione odierna di chip vengono utilizzati circa 90 elementi chimici. Inoltre, tutte le materie prime utilizzate nella microelettronica devono essere altamente purificate, un processo separato ad alta intensità di manodopera e costoso che attualmente può essere svolto solo da poche aziende in tutto il mondo.

19 Crespi F., Caravella S.,Menghini M.,Salvatori Ch. Sovranità tecnologica europea: un quadro emergente per la strategia politica // Intereconomia. Numero 6. Volume 56, 2021.Pp. 348-354. URL: https:// www.intereconomics.eu/contents/year/2021/number/6/article/european-technological-sovereignty-anemerging-framework-for-policy-strategy.html

20 Secondo Synergy Research Group, il tre maggiori fornitori di servizi cloud – Amazon, Microsoft e Alphabet Inc. – rappresentano il 69% del mercato cloud europeo. Il più grande fornitore di servizi cloud in Europa, DeutscheTelekom, detiene solo il 2% della quota di mercato europea, seguita da OVHCloud con l’1%. Cfr.:URL: https://www.spglobal.com/marketintelligence/en/news-insights/latest-newsheadlines/microsoft-s-burgeoning-cloud-business-draws-eu-scrutiny-69718304

21 L’Europa nella geopolitica della Tecnologia: collegare le dimensioni interne ed esterne // 9.04.2021. URL: https://www.ifri.org/sites/default/files/atoms/files/pannier_europe_geopolitics_technology_2021_.pdf 22 Ad esempio, l’EU Chip Act prevede 11 miliardi di euro di investimenti pubblici. Nell’agosto 2022, gli Stati Uniti hanno approvato il CHIPS and Science Act, in base al quale verranno rilasciati 170 miliardi di dollari in cinque anni per promuovere la ricerca scientifica negli Stati Uniti e circa 52 miliardi di dollari in sussidi governativi saranno accantonati per la produzione di semiconduttori negli Stati Uniti. Un prestito fiscale sugli investimenti del valore di 24 miliardi di dollari sarà concesso anche ai produttori di microcircuiti. Vedi: URL: https://www.reuters.com/business/majority-us-senate-backs-billboosting-chipmakers-compete-with-china-2022-07-27/

23 Pannier A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power 24 Classifica dei paesi per numero di brevetti // NONEWS. 22.10.2018. URL: https://nonews.co/directory/lists/ countries/number-patents 25 Stati Uniti e Cina mantengono i loro mercati chiusi ai fornitori stranieri. Ad esempio, un’azienda europea come Atos non può sperare di esportare le sue macchine in questi paesi e il suo mercato è localizzato principalmente in Europa, Brasile e India. Vedi: URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/horizons-winterissue-20/europes-quest-for-technological-power 26 Borrell: l’UE dovrebbe aumentare le spese militari per rifornire le forniture trasferite all’Ucraina // TASS . 18.05.2022. URL: https://tass.ru/mezhdunarodnaya-panorama/14659435 27 La bolletta dell’elettricità per il supercomputer ammonta a decine di milioni di euro all’anno. Ad esempio, Fugaku (supercomputer giapponese) consuma dai 30 ai 40 MW fatturati a 40 milioni di euro all’anno. Cfr.: URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power

28 TSMC rappresenta il 60% del mercato dei semiconduttori e rimane il leader indiscusso. Inoltre, l’azienda detiene l’80% del mercato mondiale nella produzione di wafer semiconduttori con un processo produttivo da 5 a 32 nm. Vedi: URL: https://habr.com/ru/company/ua-hosting/ blog/553838/

29 Principali produttori di componenti elettronici a semiconduttore e carenza di prodotti. Parte 2. Produttore di dispositivi integrati (IDM), fine // Elettronica moderna. URL: https://www.soel.ru/online/vedushchieproizvoditeli-poluprovodnikovykh-elektronnykh-komponentov-i-chast2/

30 Un approccio transatlantico alla sovranità digitale // ISPI. 16.06.2022. URL: https://www.ispionline.it/en/ pubblicazione/transatlantic-approach-digital-sovereignty-35455

31 La Russia ha limitato le sue esportazioni di gas inerte fino alla fine dell’anno, incluso il neon, come dice la risoluzione del governo approvata. Questi gas includono argon, elio e altri, che sono ampiamente utilizzati per la produzione di semiconduttori, che a loro volta vengono utilizzati per realizzare microcircuiti. La Russia fornisce fino al 30 percento del neon consumato a livello globale. Vedi: URL: https://iz.ru/1343367/2022-06-01/rossiia-dokontca-goda-ogranichila-eksport-inertnykh-gazov

32 imprese ucraine hanno coperto fino al 90% delle esigenze totali delle società IT statunitensi e fino al 40% delle esigenze delle società tecnologiche taiwanesi. L’interruzione delle esportazioni di neon dall’Ucraina ha causato uno shock dei prezzi sul mercato con i prezzi dei neon che sono aumentati di 9 volte. Il neon non può essere ottenuto da nessun’altra parte in volumi industriali. I fornitori alternativi – Russia e Cina – non aumenteranno la produzione per consegnarla ai paesi occidentali, e la Russia ha recentemente smesso completamente di fornire gas inerti a tutti i paesi per impedire alle aziende di paesi ostili di acquistare neon tramite intermediari. Inoltre, la Russia ha smesso di fornire preziosi elio, argon e krypton. Vedere: URL: https://vk.com/video-17733403_456239267

33 Il capo del Cyber ​​Command dice al Congresso che la carenza di chip ha implicazioni per la sicurezza nazionale // Cyberscoop. 10.03.2022. URL: https://www.cyberscoop.com/cyber-command-chief-congress-chip-shortage-nationalsecurity/

34 Oltre ad ASML, le macchine fotolitografiche sono prodotte dai giapponesi Nikon e Canon, ma sono di qualità molto inferiore all’azienda olandese. Vedere.: URL: https://yandex.ru/video/ preview/13478062475003201025

35 I giapponesi hanno minacciato il mondo di gonfiare il prezzo dei prodotti chimici utilizzati nella produzione di chip // CNEWS. 05.07.2022. URL: https://www.cnews.ru/news/top/2022-07-05_yapontsy_ugrozhayut_vzvintit

36 TSMC è l’azienda più richiesta al mondo // The Epoch Times. 12.03.2022. URL: https://www . epochtimes.ru/mnenie/tochka-zreniya/tsmc-samaya-vostrebovannaya-kompaniya-v-mire-148536/

37 Intel investirà 80 miliardi di euro nella costruzione di centri e impianti di ricerca in Europa // 3DNEWS. 15.03.2022. URL: https://3dnews.ru/1062019/intel-rasskazala-o-planah-po-investirovaniyu-bolee-33-mlrd-vpoluprovodnikovuyu-otrasl-evrosoyuza

38 Il governo accoglie con favore l’EU Chips Act che mira a collaborare con Taiwan, TSMC // Focus Taiwan. 02.09.2022. URL: https://focustaiwan.tw/business/202202090011

39 TSMC sta negoziando un nuovo impianto con il governo tedesco // RBC. 11.12.2021. URL: https://quote . rbc.ru/news/short_article/61b4c14e9a7947275e5cb243

40 Direktivestitionen in Europa: Wirtschafterholtsichlangsam von Pandemie – Schweizbleibtattraktiv // EY. 31.05.2022. URL: https://www.ey.com/de_ch/news/2022-press-releases/05/direct-investment-in-europe

41 TSMC è l’azienda più richiesta al mondo // The Epoch Times. 12.03.2022. URL: https://www . epochtimes.ru/mnenie/tochka-zreniya/tsmc-samaya-vostrebovannaya-kompaniya-v-mire-148536/

42 Borsa laterale A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power

43 Borsa laterale A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power 44 L’Europa nella geopolitica della tecnologia: collegare le dimensioni interna ed esterna // 9.04 .2021. URL: https://www.ifri.org/sites/default/files/atoms/files/pannier_europe_geopolitics_technology_2021_.pdf

45 Una politica estera per il popolo americano // Dipartimento di Stato americano. 03.03.2021. URL: https://www . state.gov/a-foreign-policy-for-the-american-people/

46 Consiglio commerciale e tecnologico USA-UE: obiettivi di Parigi e prossimi passi // Global Policy Watch. 13.06.2022. URL: https://www.globalpolicywatch.com/2022/06/us-eu-trade-and-tech-council-paris-takeaways-andnext-steps/

47 Consiglio UE-USA per il commercio e la tecnologia: una cartina di tornasole per la cooperazione transatlantica // ISPI. 16.06.2022. URL: https://www.ispionline.it/en/pubblicazione/eu-us-trade-and-technology-council-litmus-testtransatlantic-cooperation-35457

48 L’Europa nella geopolitica della tecnologia: collegare la dimensione interna ed esterna // 9.04.2021. URL: https://www.ifri.org/sites/default/fi

49 Reality bytes: il limite per la cooperazione digitale transatlantica // Centre for European Reform. 13.07.2022. URL: https://www.cer.eu/insights/reality-bytes-limits-transatlantic-digital-co-operation

50 Consiglio commerciale e tecnologico USA-UE: obiettivi di Parigi e prossimi passi // Global Policy Watch. 13.06.2022. URL: https://www.globalpolicywatch.com/2022/06/us-eu-trade-and-tech-council-paris-takeaways-andnext-steps/

51 Ad esempio, nel 2019, gli Stati Uniti hanno inserito Huawei nell’elenco delle sanzioni e da allora a tale società è stato vietato di ricevere microcircuiti moderni sotto i 45 nm, oltre a una serie di altri componenti importanti. Per questo motivo, Huawei sta rapidamente perdendo quote di mercato degli smartphone. Vedi: URL: https://yandex . ru/video/preview/6754694362550471518

In “Competizione sistemica” con gli USA, di German-Foreign-Policy

Lo stiamo ripetendo da tempo. Ora c’è la conferma ufficiale. Non è però solo guerra commerciale. Le modalità di azione della guerra economica non si limitano ai dazi, alla politica monetaria, alla guerra dei tassi, alla regolamentazione dei flussi commerciali. Le sanzioni e le stesse scelte geopolitiche agiscono sulle scelte economiche. Queste ultime sono sempre più parte integrante delle dinamiche geopolitiche. Più la base egemonica si restringe, più i sottomessi sentiranno sulla propria pelle il peso del dominio.

Giuseppe Germinario

Si espande la guerra commerciale tra l’UE e gli Stati Uniti sui programmi di investimento statunitensi che attirano le industrie del futuro lontano dall’Europa. I manager avvertono di un “esodo industriale” negli Stati Uniti.

23
NOV
2022

BERLINO/WASHINGTON restringendo l’UE ai negoziati con gli USA. Secondo gli economisti, alla fine sono in gioco “un gran numero di industrie del futuro”. L’ex CEO di Siemens Joe Kaeser avverte persino di un “esodo industriale e di capitali dall’Europa” verso gli Stati Uniti.

“Compra americano”

I programmi di investimento statunitensi, del valore di centinaia di miliardi, che l’amministrazione statunitense ha lanciato nell’ultimo anno, sono ancora al centro del conflitto. Attualmente il dibattito si concentra sull’Inflation Reduction Act, che prevede quasi 400 miliardi di dollari USA per la decarbonizzazione, in particolare per l’energia verde e le auto elettriche.[1] Questi fondi sono estremamente attraenti per l’industria. L’acquisto di auto elettriche viene sovvenzionato con 7.500 dollari USA ciascuna. Tuttavia, solo le auto prodotte negli Stati Uniti sono sovvenzionate. Questo vale anche per i componenti, come le batterie. Anche le loro materie prime devono essere inizialmente estratte e lavorate al 40 e – a lungo termine – all’80 per cento negli Stati Uniti, o in alternativa in un Paese legato agli USA da un accordo di libero scambio. Ciò esclude la Cina, ma anche Germania e UE – non solo per singoli prodotti ma anche per intere catene di fornitura. Per poter beneficiare di questi programmi di investimento unici, alcune aziende hanno già iniziato ad espandersi all’interno oa creare nuovi siti negli Stati Uniti: si profila un trasferimento sistematico di segmenti significativi delle strutture produttive in Nord America.

„Un aspirapolvere per investimenti”

Ciò non riguarda solo l’industria automobilistica, compresi i suoi subappaltatori e la produzione di batterie. Si profilano già i primi ritardi nella costruzione pianificata di entrambe, una fabbrica di batterie Northvolt a Heide e l’espansione dello stabilimento Tesla a Grünheide vicino a Berlino, perché entrambe le società stanno dando la priorità alle loro attività negli Stati Uniti. I produttori di turbine eoliche possono anche sperare in sovvenzioni dall’Inflation Reduction Act se producono negli Stati Uniti. Secondo i rapporti, gli esperti della Commissione europea prevedono che le principali aziende di questo settore trasferiranno i loro siti produttivi negli Stati Uniti.[2] Christian Bruch, CEO di Siemens Energy, ha affermato che le risorse del settore per la transizione energetica saranno distribuite nei prossimi dodici mesi e “se l’Europa non reagisce, si investirà di più negli Stati Uniti che qui. ”[3] Uno sviluppo identico sta diventando evidente nell’industria dell’idrogeno, a causa degli alti sussidi e dell’energia molto più economica negli Stati Uniti. Jorgo Chatzimarkakis, segretario generale di Hydrogen Europe, prevede che gli Stati Uniti attireranno “investimenti… come un aspirapolvere”. potenziale è particolarmente problematico. Gli Stati Uniti potrebbero invece ora diventare i pionieri globali. l’UE vuole trasformarsi in industrie di punta della transizione energetica con un potenziale di espansione globale è particolarmente problematico. Gli Stati Uniti potrebbero invece ora diventare i pionieri globali. l’UE vuole trasformarsi in industrie di punta della transizione energetica con un potenziale di espansione globale è particolarmente problematico. Gli Stati Uniti potrebbero invece ora diventare i pionieri globali.

Cooperazione costosa

I programmi di investimento statunitensi potrebbero avere conseguenze ancora più gravi nell’Asia orientale, dove avranno un impatto su due stretti alleati degli Stati Uniti: il Giappone e la Corea del Sud. Considerando che almeno alcune delle case automobilistiche tedesche possono già beneficiare di questi sussidi, perché stanno producendo negli Stati Uniti – ad esempio la BMW 330e o presto la Mercedes EQS – questo varrà solo per la Nissan Leaf, tra le case automobilistiche asiatiche. Il governo giapponese ha presentato una protesta attraverso i canali diplomatici, senza alcun risultato. Tuttavia, i principali produttori giapponesi come Toyota e Honda hanno da tempo in programma di creare impianti di auto elettriche e batterie negli Stati Uniti. La Corea del Sud è più gravemente colpita. Hyundai, ad esempio, ha alcuni modelli di auto elettriche di successo, con i quali l’azienda è in competizione con la statunitense Tesla. Tuttavia, questi non vengono prodotti negli Stati Uniti e, pertanto, sono totalmente esclusi dai programmi di sovvenzione.[5] Ciò si è rivelato motivo di imbarazzo per il presidente della Corea del Sud Yoon Suk-Yeol. Da quando è entrato in carica lo scorso maggio, ha sostenuto le misure di Washington di ogni tipo, ad esempio favorendo la produzione di chip statunitense, correndo così il rischio di tensioni con la Cina. Ora si rende conto che la cooperazione con gli Stati Uniti è economicamente costosa per il suo paese.[6] C’è una rabbia enorme a Seoul. Ora si rende conto che la cooperazione con gli Stati Uniti è economicamente costosa per il suo paese.[6] C’è una rabbia enorme a Seoul. Ora si rende conto che la cooperazione con gli Stati Uniti è economicamente costosa per il suo paese.[6] C’è una rabbia enorme a Seoul.

“Compra europeo”

Un approccio deciso e consolidato, adottato da tutti gli Stati interessati, finora non ha avuto successo a causa della disunione all’interno dell’UE. La Francia preme per un’azione risoluta. A ottobre, il presidente Emmanuel Macron, in reazione alle normative statunitensi “Buy American”, aveva lanciato un appello per legiferare un “Buy European Act”, per proteggere il mercato dell’UE dalla concorrenza statunitense, o almeno fino a quando Washington lo sostiene il suo corso.[7] Il commissario francese per il mercato interno dell’UE, Thierry Breton, si è espresso a favore della “gestione del problema nell’ambito dell’OMC”, possibilmente anche presentando una denuncia all’OMC.[8] Tuttavia, il governo tedesco sta minimizzando. Ad esempio, il ministro dell’Economia tedesco, Robert Habeck, avrebbe affermato che “sono state avviate discussioni con gli americani”, in modo da “non entrare in una sorta di guerra commerciale. ”[9] Il ministro delle finanze tedesco, Christian Lindner, ha avvertito che una guerra commerciale crea solo perdenti, “nessuno ne trarrà vantaggio”.[10] Il commissario europeo per il commercio Valdis Dombrovskis sta seguendo la linea di Berlino. “Vogliamo un accordo negoziato”, ha dichiarato Dombrovskis. “Sono favorevole a procedere per gradi. Ora stiamo discutendo”. Solo allora, quando “i risultati non soddisfano le nostre aspettative”, “prepariamo il passo successivo”. Naturalmente, forse allora sarebbe troppo tardi.[11] ” sarà “prepariamo il passo successivo”. Naturalmente, forse allora sarebbe troppo tardi.[11] ” sarà “prepariamo il passo successivo”. Naturalmente, forse allora sarebbe troppo tardi.[11]

Colloqui senza alcun risultato

Dal 4 novembre, infatti, si riunisce regolarmente una task force transatlantica, per trovare il modo di evitare danni all’Ue, fino ad ora – per quanto si sa – senza risultati tangibili. Un emendamento all’Inflation Reduction Act è considerato fuori discussione, anche perché il Congresso Usa dovrebbe essere favorevole, cosa ancora meno ipotizzabile ora, visti i risultati degli ultimi mid-term, in cui i repubblicani hanno ottenuto la maggioranza al Camera dei Rappresentanti. Teoricamente, sarebbero possibili modifiche ai regolamenti di attuazione, ma non c’è nulla che indichi che Washington sarebbe d’accordo su qualsiasi cosa al di là di semplici aggiustamenti estetici. Il 5 dicembre, il Consiglio per il commercio e la tecnologia (TTC) UE-USA dovrebbe riunirsi per affrontare la questione, ma le aspettative sono basse.

“Esodo industriale negli USA”

Nel frattempo, diversi economisti e manager hanno commentato le dimensioni della disputa commerciale. Ad esempio, Gabriel Felbermayr, direttore dell’Istituto austriaco di ricerca economica (WIFO) di Vienna, ritiene che questo conflitto offuschi la controversia sui sussidi Airbus-Boeing,[12] che aveva coinvolto solo “un singolo settore”, mentre nell’attuale conflitto , sono in gioco “molte industrie del futuro”.[13] Si dice che l’ex capo della Siemens Joe Kaeser abbia affermato che “in una certa misura” l’UE non è solo in “concorrenza sistemica” con la Cina, ma anche con gli Stati Uniti. Se si guarda ai programmi di investimento degli Stati Uniti e al dissenso all’interno dell’UE, si profila chiaramente “un esodo industriale e di capitali dall’Europa verso gli USA”.[14]

 

[1] Vedi anche Lotte di potere dietro il fronte (II) .

[2] Silke Wettach: Der falsche Freund. WirtschaftsWoche 18.11.2022.

[3], [4] Warum ein Handelskrieg zwischen USA und EU droht. spiegel.de 18.11.2022.

[5] Martin Kölling: „Verräter, Bastarde“ – Wie die USA enge Verbündete gegen sich aufbringen. www.handelsblatt.com 14.10.2022.

[6] Ellen Kim: la legge sulla riduzione dell’inflazione viene messa a fuoco all’UNGA. csis.org 22.09.2022.

[7] Clea Caulcutt: Emmanuel Macron chiede un “Buy European Act” per proteggere le case automobilistiche regionali. politico.eu 26.10.2022.

[8] Moritz Koch: „Die USA eröffnen faktisch ein Subventions-Rennen“ – Il commissario dell’UE ha detto a Washington. www.handelsblatt.com 03.11.2022.

[9] Dana Heide, Silke Kersting, Moritz Koch, Annett Meiritz, Klaus Stratmann: USA stemmen „größte Investitionen aller Zeiten“ fürs Klima – und lösen in Europa Ängste aus. www.handelsblatt.com 03.11.2022.

[10] Lindner befürchtet Blockbildung durch US-Gesetz. n-tv.de 17.11.2022.

[11] Markus Becker, Michael Sauga: Rechnen Sie mit einem Handelskrieg, Herr Dombrovskis? spiegel.de 18.11.2022.

[12] Cfr. anche Die nächste Strafzollrunde .

[13], [14] Warum ein Handelskrieg zwischen USA und EU droht. spiegel.de 18.11.2022.

https://www.german-foreign-policy.com/en/news/detail/9092

Guerre valutarie, guerre di imperi di JEAN-BAPTISTE NOÉ

Guai a chi riduce l’economia alla matematica o la confonde con la finanza. L’economia è prima di tutto filosofia morale. Studiare economia è analizzare la filosofia politica, la visione dell’uomo, le relazioni sociali, le conseguenze degli scambi. Al centro dell’economia c’è il denaro, che ne è l’elemento fondamentale. La guerra valutaria è quindi, prima di tutto, una guerra di sistemi politici e di visioni del mondo.

Fu Senofonte a coniare il termine “economia” nel trattato omonimo, dialogo tra Socrate e Critobulo. Dialogo sull’arte e il modo di gestire un dominio agricolo, ma anche sul comando, questo testo pone le basi dell’economia politica come essere il nomos (la norma, la legge), della casa (eco, il dominio). Tutto si basa sullo scambio, di cui il dialogo è un esempio, che è uno scambio di parole e di pensieri. E ciò che permette lo scambio è il denaro. Standard di valore, riserva valutaria, il denaro è anche una manifestazione del potere politico.

Dai talenti ai fiorini

La dracma ateniese manifesta il potere della città, poiché in seguito il denario d’argento e l’aureo di Augusto simboleggiano la stabilità e il potere di Roma. L’adesione all’impero si misura dalla diffusione e dall’uso della moneta al di fuori della città di origine. Il tesoro di Delo favorì l’uso della dracma di Atene e del talento, unità di misura equivalente a 6.000 dracme. In tempi in cui le monete sono fatte di metallo, possedere miniere d’argento e d’oro garantisce la produzione monetaria e quindi il potere. Durante la guerra del Peloponneso, le città dovettero proteggere il loro accesso alle risorse di grano (Mar Nero, Sicilia) tanto quanto alle miniere di metalli preziosi. Roma riprende e continua questo potere monetario unificando l’uso delle monete nell’impero, anche se continuano a circolare molte monete locali. La riforma e la costruzione di Cesare e di Augusto si manifestano nel campo politico e giuridico oltre che in quello monetario. Il denario è una moneta d’argento del peso da tre a quattro grammi a seconda dell’epoca, che equivale a dieci assi (da cui il nome). Augusto crea l’aureus, una moneta d’oro equivalente a 25 denari, utilizzata essenzialmente come riserva di valore. Il potere della moneta si manifesta con il suo uso, la sua grammatura, ma anche il suo conio. La testa dell’imperatore ei simboli coniati dicono qualcosa sulla politica e sull’immagine che cerca di promuovere. Si impongono come manifestazione di un potere politico che è tanto un uso economico quanto un volantino che parla a chi lo usa. Anche il denaro è un discorso e la sua questione di potere ha continuato a svilupparsi durante il medioevo.

Con la fine dell’impero, la moneta rivela la concorrenza di città, città-stato, regni, grandi vescovadi e abbazie. Battere moneta è segno di sovranità e indipendenza, è sia inserirsi in un tessuto economico sia affermare la propria esistenza e il proprio potere di fronte agli altri. L’abbazia di Cluny, che dalla sua roccaforte borgognona si è diffusa in Europa, ha impresso nello stemma il suo penny d’argento. Firenze del XIII secolosecolo batte la sua moneta che prende il nome di fiorino, in riferimento al giglio, simbolo della città, presente sul dritto della moneta. Una delle lotte politiche di Luigi IX fu quella di imporre i grandi tornei (denaro) con un’ordinanza del 1266, che permise di assicurare la stabilità monetaria del regno e di limitare la concorrenza delle monete battute dal grande feudale e dal grandi vescovadi. Avere una moneta è sempre la manifestazione della libertà e del potere politico.

La Sterlina da Torneo viene coniata a Tours, dall’Abbazia di Saint-Martin, importante centro spirituale nel nord della Francia. Fa concorrenza alla sterlina parigina, coniata a Parigi, prima di sostituirla nel 1203 quando la Touraine viene annessa al regno di Francia. Nel 1360 fu creato il franco cavallo per aiutare a pagare il riscatto del re di Francia, Jean le Bon. Anche in questo caso la moneta fu utilizzata come strumento politico per affermare il potere del regno e come leva per consentirne l’indipendenza dall’Inghilterra.

C’è una notevole continuità nell’uso della moneta, dai Greci ai giorni nostri, e nella doppia presenza di moneta d’argento e moneta d’oro, il bimetallismo, scomparso alla fine dell’Ottocento _secolo in cui ha prevalso il modello fiduciario, cioè la moneta della fiducia, impegnata non più su uno stock di oro di proprietà degli Stati, ma sulla fiducia intrinseca in una moneta perché rappresenta il valore di uno Stato. Il caso tipico di questo oggi è il dollaro e l’euro, il cui potere non poggia sull’oro della Bce o della Fed, ma sul potere economico degli Stati che queste valute rappresentano. Un euro utilizzabile ben oltre i confini dell’Unione Europea poiché è la valuta indicata negli aeroporti di Istanbul, San Pietroburgo e Baku, ed è possibile pagare in euro nella maggior parte dei paesi del Maghreb. In questo, la natura del denaro non è cambiata dai tempi di Senofonte: è sempre la fiducia che predomina nel suo uso.

legge e moneta

Il denaro impone anche la legge [1]. Dall’entrata in vigore delle leggi sull’extraterritorialità, qualsiasi azienda che utilizza il dollaro per le sue transazioni rischia di incorrere nell’intervento dei tribunali americani, in particolare del Dipartimento di Giustizia (DoJ) se si scopre che questi violano la legge statunitense. Molte aziende francesi ed europee ne hanno subito le conseguenze, attraverso multe e pressioni che le hanno costrette ad allinearsi agli standard americani. Forti del loro monopolio monetario, gli Stati Uniti ebbero poche difficoltà ad imporre il proprio ordinamento giuridico. Ora che è eroso da un lato dalle criptovalute e soprattutto dalla Cina, la guerra del diritto tramite il dollaro può essere condotta solo all’interno dei paesi che rimangono nell’orbita del dollaro, vale a dire principalmente europei. Non esiste legge senza polizia in grado di far rispettare le leggi. La potenza economica degli Stati Uniti, rendendone essenziale il mercato, ha impedito alle imprese, qualunque fosse la loro dimensione, di svincolarsi dall’extraterritorialità. È inoltre impossibile utilizzare un’altra valuta, in particolare per l’acquisto di energia. L’euro, che doveva avere questo ruolo e che veniva venduto come tale alle popolazioni europee, non ha mai potuto competere con il dollaro. La rivalità è venuta dalla Cina, che con la sua massa geografica e demografica e la sua potenza economica pazientemente costruita può ora creare un proprio mondo monetario, che non è una sfera su scala globale, ma regionale. L’Asia gli basta, almeno per ora. Abbastanza anche per aggregare intorno a sé i nemici o gli esclusi dell’America,

Leggi anche:

Un secolo di “guerre valutarie”

L’ordine mondiale attraverso il denaro

Non c’è economia senza denaro, che permette gli scambi e testimonia il legame tra economia e politica. Inoltre non c’è economia senza energia, il gioco economico che consiste nel trasformare l’energia in produzione. Esistono due tipi di energia: alimentare (energia per uomini e animali) ed energia per la produzione, come petrolio, gas, nucleare. La guerra in Ucraina ha riportato al centro del dibattito questa realtà a volte sepolta: l’energia, e quindi l’accesso ad un’energia abbondante ea basso costo, è il fondamento di ogni politica economica. Per molto tempo il dollaro ha avuto il monopolio delle transazioni sul mercato dell’energia. Da diversi anni la Cina cerca di rompere questo monopolio creando le condizioni per un mercato finanziario parallelo che le permetta di non comprare più la sua energia in dollari, ma in renminbi (RMB). Se le cose stanno così, non solo le transazioni sfuggono alla legge americana, e quindi alla giurisdizione americana, ma in più i paesi si liberano dalla supervisione americana e dal privilegio del dollaro. È la fine di un monopolio non solo monetario e finanziario, ma anche politico. Anche durante il periodo di massimo splendore della Guerra Fredda, il rublo non è riuscito a equiparare il dollaro. Ciò che la Cina sta facendo oggi ci riporta, per certi aspetti, a ciò che l’Europa ha vissuto in epoca medievale e moderna, quando c’era una vera competizione tra valute, conseguenza della competizione tra Stati. ma in più i paesi si stanno liberando dalla tutela americana e dal privilegio del dollaro. È la fine di un monopolio non solo monetario e finanziario, ma anche politico. Anche durante il periodo di massimo splendore della Guerra Fredda, il rublo non è riuscito a equiparare il dollaro. Ciò che la Cina sta facendo oggi ci riporta, per certi aspetti, a ciò che l’Europa ha vissuto in epoca medievale e moderna, quando c’era una vera competizione tra valute, conseguenza della competizione tra Stati. ma in più i paesi si stanno liberando dalla tutela americana e dal privilegio del dollaro. È la fine di un monopolio non solo monetario e finanziario, ma anche politico. Anche durante il periodo di massimo splendore della Guerra Fredda, il rublo non è riuscito a equiparare il dollaro. Ciò che la Cina sta facendo oggi ci riporta, per certi aspetti, a ciò che l’Europa ha vissuto in epoca medievale e moderna, quando c’era una vera competizione tra valute, conseguenza della competizione tra Stati.

Fiducia cinese

Se la Cina paga il suo petrolio in RMB, tutta l’Asia ad eccezione del Giappone e della Corea del Sud farà lo stesso. I paesi nemici dell’America, come la Russia, il Venezuela, probabilmente l’Iran, venderanno a loro volta il loro petrolio in RMB e non più in dollari. La domanda è posta per i sauditi. Rimarranno fedeli all’alleanza americana o giocheranno la competizione delle potenze avvicinandosi alla Cina? Se il dollaro perde il monopolio della transazione energetica, l’America non sarà più in grado di finanziare la propria spesa attraverso il debito e la creazione di moneta, il che avrà conseguenze importanti non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa.

La Cina ha già tutti gli strumenti per operare la svolta finanziaria del mondo e affrancarsi dal monopolio americano: mercato dei futures petroliferi a Shanghai quotato al petrolio, banca internazionale per competere con FMI e Banca Mondiale, stabilizzazione dei tassi di cambio asiatici contro il RMB, ecc.

Il mondo consuma circa 100 milioni di barili di petrolio al giorno ed è normale che gli utenti mantengano circa tre mesi di fornitura. A 70 dollari al barile, questo stock “vale” circa 600 miliardi di dollari, il cui valore può essere raddoppiato se si tiene conto dei prodotti finiti. Se gli acquisti non saranno più fatti solo in dollari, ma anche in RMB, finirà sul mercato un gran numero di dollari utilizzati nel capitale circolante dell’industria petrolifera. Questo eccesso di liquidità gettato sui mercati internazionali indebolirà il valore del dollaro, favorendo l’inflazione negli Stati Uniti, poiché l’inflazione non è l’aumento dei prezzi, ma la perdita di valore della moneta.

Affinché il dollaro possa mantenere la sua posizione privilegiata, gli altri paesi devono avere fiducia nello Stato a cui appartiene, vale a dire gli Stati Uniti. Allo stesso modo, le aziende e gli stati useranno il RMB solo se hanno fiducia nella Cina o se sentono il bisogno di rompere il monopolio americano. Ma la fiducia negli Stati Uniti si sta erodendo. Tra un presidente con preoccupanti segni di senilità, una cancel culture che sta devastando università e luoghi di pensiero e riflessione, si indebolisce la fiducia nel potere culturale e politico americano. A cui si aggiunge la perdita di fiducia nel suo potere economico, a causa del suo massiccio indebitamento causato dalle politiche economiche e di bilancio keynesiane che lo indeboliscono. Alla perdita di fiducia culturale ed economica si aggiunge l’abbandono militare. Gli Stati Uniti, cacciati dall’Afghanistan, sconfitti in Iraq e in Siria, non sono più in grado di imporre il loro ordine attraverso il loro esercito, che è il più grande del mondo e quello che monopolizza la maggior parte dei bilanci. Di fronte ad essa, la Cina guadagna punti di fiducia internazionali, investendo massicciamente nella sua marina, aprendosi all’Eurasia con le vie della seta, stabilendosi in Africa. In un futuro probabilmente prossimo, è abbastanza probabile che la Cina proporrà la sostituzione del franco CFA con un renminbi africano che farebbe passare i paesi africani dalla dipendenza dalla Francia a quella della Cina. La Cina guadagna punti di fiducia internazionale, investendo massicciamente nella sua marina, aprendosi all’Eurasia con le vie della seta, stabilendosi in Africa. In un futuro probabilmente prossimo, è abbastanza probabile che la Cina proporrà la sostituzione del franco CFA con un renminbi africano che farebbe passare i paesi africani dalla dipendenza dalla Francia a quella della Cina. La Cina guadagna punti di fiducia internazionale, investendo massicciamente nella sua marina, aprendosi all’Eurasia con le vie della seta, stabilendosi in Africa. In un futuro probabilmente prossimo, è abbastanza probabile che la Cina proporrà la sostituzione del franco CFA con un renminbi africano che farebbe passare i paesi africani dalla dipendenza dalla Francia a quella della Cina.

[1] Per una visione più approfondita del rapporto tra denaro e diritto si veda “La guerre du droit”, Conflits , n° 23, settembre 2019.

https://www.revueconflits.com/guerre-des-monnaies-guerres-des-empires/

Lo Stato è la soluzione: la nuova politica industriale americana, di Louis DE CATHEU

Un testo particolarmente importante ed interessante. Necessita, però, di alcune precisazioni che lo depurino, almeno in parte, dai suoi aspetti propagandistici. In primo luogo questo è parte di un programma clonato, nel senso letterale della parola, da quello del ex-Presidente Trump. Di originale rispetto a quello rimane l’eccessivo entusiasmo riservato alla rapidità di attuazione delle tecnologie verdi e alla economicità e alle implicazioni ambientali dell’adozione di queste tecnologie ancora relativamente mature. In secondo luogo sostituisce alla politica contrattualistica di Trump, non sappiamo quanto realistica, ma comunque più pacifica, una azione interventista e proattiva che comporta uno sconvolgimento traumatico del tipo di relazioni sia con gli alleati, che con gli avversari ed i nemici più o meno dichiarati. Le conseguenze, per altro, le stiamo già verificando in Europa con l’esodo di risorse finanziarie e di attività produttive e la supina subordinazione politica. La condizione di successo di questo piano, senza eccessive conseguenze sullo squilibrio delle finanze pubbliche statunitensi e sull’innesco di processi inflattivi incontrollati, è la perdurante condizione di dominio del dollaro, tutt’altro che scontata allo stato attuale e nel prossimo futuro. La scelta di colpire la Russia sancisce la vittoria della opzione più belligerante, non proprio popolare negli stessi Stati Uniti. E’ mossa dal tentativo rischiosissimo di interrompere il processo di formazione multipolare e di ricondurlo ad un sistema unipolare oppure, più realisticamente, bipolare con la Cina in grado di sostenere una qualche condizione egemonica statunitense in maniera più gestibile. Sia la Cina che la gran parte degli stati del mondo sembrano resistere, sino ad ora, al richiamo delle sirene statunitensi e l’accentuazione, più o meno obbligata, del militarismo e dell’arbitrio non fa che aumentare questa diffidenza. Tutto dipenderà dalla capacità di attuare un programma articolato di intervento, sia economico, che culturale oltre che politico e militare più facile da annunciare che da attuare. Ne troviamo traccia in numerosi documenti dei centri decisori americani. Il pesante retaggio del passato e la via stretta da percorrere non lasciano grandi margini di successo in un mondo, con l’eccezione dell’Europa, molto più disincantato di quaranta anni fa. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Per la prima volta tradotto e commentato in francese, pubblichiamo il discorso metodologico di Brian Deese, Direttore del National Economic Council alla Casa Bianca, sulla strategia industriale americana nell’era Biden. Al di là degli effetti dell’annuncio, mostra come l’azione di questa amministrazione intenda trasformare profondamente le strutture produttive negli Stati Uniti.

Durante l’ultima campagna presidenziale, Joe Biden ha posto la ricostruzione dell’America al centro del suo messaggio al popolo americano. Dietro lo slogan “Build Back Better”, si è impegnato a rafforzare i servizi pubblici americani, le infrastrutture e il dinamismo tecnologico. Per raggiungere questi obiettivi mobilitando il bilancio federale, per realizzare questo programma, l’amministrazione Biden ha in particolare creato, con il Congresso, molteplici strumenti di politica industriale: sussidi per la produzione di semiconduttori o elettricità rinnovabile, programmi di ricerca, cooperazione pubblico-privata, ecc. .

Brian Deese, direttore del National Economic Council alla Casa Bianca, svolge un ruolo chiave nel mettere in musica questa strategia industriale di nuova generazione. In particolare, è responsabile del coordinamento della politica economica attraverso il ramo esecutivo e consiglia il Presidente su tali questioni. 

In questo discorso di metodo sulla strategia industriale dell’amministrazione Biden, difende il ruolo trainante degli investimenti pubblici nello sviluppo economico e nella sicurezza nazionale, evidenzia i successi legislativi e presenta le sfide che restano da superare per attuare questo programma e spendere efficacemente le centinaia di miliardi di dollari ad essa assegnati.

Questo discorso costituisce dunque un punto di osservazione privilegiato per comprendere la trasformazione in atto nella dottrina economica democratica. Dopo 25 anni di centrismo, sta emergendo la volontà di adottare politiche più attiviste volte a trasformare le strutture produttive in una direzione progressista.Per la prima volta tradotto e commentato in francese, pubblichiamo l’intervento del metodo di Brian Deese, direttore del National Economic Council alla Casa Bianca, sulla strategia industriale americana nell’era Biden. Al di là degli effetti dell’annuncio, mostra come l’azione di questa amministrazione intenda trasformare profondamente le strutture produttive negli Stati Uniti.

Grazie, Robyn, e grazie al City Club di Cleveland per avermi ospitato. Sono felice di essere qui per parlare della strategia industriale americana.

Circa 6 mesi fa, ho detto che era giunto il momento per l’America di adottare una moderna strategia industriale.

Alla base, l’idea è semplice: gli investimenti pubblici strategici sono essenziali per realizzare il pieno potenziale economico della nostra nazione.

Questa è un’idea vecchia quanto l’America stessa. Il nostro primo Segretario al Tesoro, Alexander Hamilton, affermò che “le finanze pubbliche devono integrare le carenze delle risorse private” per “stimolare… e rafforzare gli sforzi dell’industria. »

Sono lieto di essere qui oggi a Cleveland per rinnovare quella visione. La storia economica di Cleveland illustra una semplice verità: lavorando insieme in collaborazione, governo, industria e lavoratori possono sbloccare un enorme potenziale economico e quindi creare opportunità economiche per le nostre famiglie e le nostre comunità.

Due secoli fa, quando l’America costruì il Canale Erie, la prima autostrada americana, Cleveland si ritrovò improvvisamente collegata al commercio mondiale. Il presidente Lincoln ha poi dato agli stati la possibilità di effettuare investimenti a beneficio dei loro residenti e delle industrie locali, utilizzando terre federali per istituire college per la concessione di terreni, il che ci ha dato la Ohio State University e la Central State University .

Cleveland divenne rapidamente un hub vitale per il trasporto ferroviario, sede di industrie in rapida crescita tra cui petrolio e acciaio. Questa potenza industriale alimenta quindi nuove innovazioni.

Cleveland ha ospitato il primo parco pubblico illuminato elettricamente, il primo tram elettrico e il primo semaforo elettrico, cosa prevedibile, dato che Thomas Edison è nato nelle vicinanze. È stata una casa automobilistica di Cleveland a produrre la prima auto capace di attraversare il paese da costa a costa. Ed è stata un’altra casa automobilistica di Cleveland che un secolo fa ha creato alcuni dei primissimi veicoli elettrici.

L’America ha investito a Cleveland e in tutto l’Ohio. In cambio, la gente dell’Ohio ha innovato, sviluppato e generato benefici per tutta l’America.

Quando la politica americana alla fine si allontanò da questa gloriosa tradizione, furono luoghi come Cleveland a pagarne il prezzo. A partire dai primi anni ’80, la conversione alla teoria del trickle-down ha causato diversi decenni di abbandono di queste fonti di innovazione. E quindi a un declino delle capacità di innovazione industriale e tecnologica del nostro Paese. Man mano che riducevamo i nostri investimenti, altri paesi, in primis la Cina, hanno preso l’iniziativa, investendo in infrastrutture, produzione e tecnologie emergenti.

Queste tendenze pongono evidenti rischi per la sicurezza economica e nazionale americana.

Ma, fortunatamente, un cambiamento fondamentale sta avvenendo in Ohio e in tutti gli Stati Uniti. Sono qui per affermare che questa non è una coincidenza. Sotto la guida del presidente Biden, abbiamo aperto un nuovo capitolo e stiamo realizzando il più grande investimento pubblico nel potenziale industriale americano da decenni. Stiamo facendo rivivere una potente tradizione, incarnata a Cleveland, adattandola a una nuova era.

Contrariamente alla linearità storica messa in scena in questa introduzione, il presunto ricorso alla politica industriale non è evidente negli Stati Uniti. In effetti, a partire dagli anni ’80 e dalla rivoluzione di Reagan, il discorso neoliberista che fa dell’intervento statale il problema piuttosto che la soluzione ha acquisito grande influenza. Il sociologo Fred Block parla così di “fondamentalismo di mercato”. Gli interventi pubblici a sostegno dello sviluppo di alcuni settori ritenuti fondamentali non sono scomparsi, ma sono diventati più discreti – fondi pubblici di venture capital, DARPA, ecc. — oppure, quando diventano troppo visibili, sono spesso oggetto di forti critiche per favoritismi e scarsa efficienza ( scegliere il vincitore). Il fallimento dell’azienda di pannelli solari Solyndra, che aveva beneficiato di un prestito garantito dall’amministrazione Obama, viene così molto spesso ricordato dai commentatori conservatori e libertari.

È quindi interessante vedere come Brian Deese cerchi di legittimare la strategia industriale dell’amministrazione Biden. Di fronte al discorso egemonico che fa del sistema del libero mercato un pilastro dell’identità americana e l’unica fonte del suo dinamismo economico, mobilita i simboli americani – Lincoln, il Canale Erie, Hamilton, che è uno dei padri fondatori – per dimostrare il ruolo del stato federale nello sviluppo del paese. Soprattutto, fa del disimpegno dello Stato e della reaganomica la causa della deindustrializzazione.

La moderna strategia industriale del presidente Biden

Negli ultimi 18 mesi, il presidente Biden ha collaborato con il Congresso per approvare 4 leggi fondamentali: l’ American Rescue Plan , che ha salvato la nostra economia dal precipizio, e più recentemente la legge bipartisan sulle infrastrutture, CHIPS and Science Act , e l’ Inflation Reduction Act .

L’ American Rescue Plan di marzo 2021 prevede, nell’ambito della crisi Covid, numerosi aiuti per le famiglie – assegno da 1400 dollari, proroga degli aiuti ai disoccupati, credito d’imposta alle famiglie, ecc. —, imprese e alcuni servizi pubblici (istruzione, sanità e comunità).

L’ Infrastructure Investment and Jobs Act del novembre 2021 prevede 1,1 trilioni di dollari, di cui 550 miliardi in nuovi crediti, in 10 anni, per infrastrutture stradali, ferroviarie, portuali e digitali (fibra). Include anche alcune misure a favore del clima, tra cui un piano di sostegno al settore dell’idrogeno e un programma per l’acquisto di autobus elettrici.

Il CHIPS and Science Act dell’agosto 2022 stanzia 52 miliardi a un fondo responsabile della distribuzione di sussidi per l’installazione di fabbriche di semiconduttori, ricerca e sviluppo sul campo, e crea un nuovo credito d’imposta per la produzione avanzata. Autorizza inoltre un forte aumento degli stanziamenti per la National Science Foundation e il Dipartimento dell’Energia.

La legge sulla riduzione dell’inflazione dell’agosto 2022 crea numerosi crediti d’imposta sulle energie rinnovabili, un acceleratore per le banche pubbliche verdi ed espande in modo massiccio il programma di prestiti garantiti del Dipartimento dell’Energia.

Queste leggi sono accomunate da una forte visione mobilitante: una moderna strategia industriale americana.

Questo è ciò che realizza una moderna strategia industriale americana. Individua le aree in cui l’iniziativa privata, lasciata a se stessa, non mobiliterà gli investimenti necessari a promuovere i nostri principali interessi economici e di sicurezza nazionale. Ricorre quindi agli investimenti pubblici per stimolare gli investimenti privati ​​e l’innovazione.

Ciò significa che, piuttosto che accettare come destino inevitabile che le decisioni individuali di coloro che si preoccupano solo dei propri profitti privati ​​ci lasceranno indietro in settori chiave, stiamo intraprendendo investimenti nelle aree che costituiranno la spina dorsale della nostra crescita economica nel prossimi decenni, aree in cui dobbiamo aumentare la capacità produttiva della nazione.

Una moderna strategia industriale americana non risponde al rischio di sottoinvestimenti cercando di sostituire o mettere da parte il settore privato: utilizza gli investimenti pubblici per sfruttare più investimenti privati ​​e garantisce che i benefici cumulativi di tali investimenti rafforzino la nostra ricchezza nazionale. Incoraggia la distribuzione di questi investimenti tra tutte le regioni e le comunità. E investe nei lavoratori, le persone dietro tutta quella produttività e innovazione.

Non si tratta dello stato che sceglie vincitori e vinti. Il nostro approccio è diverso. La nostra moderna strategia industriale americana riflette la nostra scelta di fare investimenti coraggiosi in aree chiave, sulle quali c’è consenso tra accademici e imprenditori, per considerarle fondamentali per la crescita economica. Questi investimenti aiutano ad accelerare e dare forma a una rapida innovazione, incoraggiano gli investimenti privati ​​e la concorrenza di mercato, e lo fanno in un modo che sceglie un solo vincitore: il popolo americano, la sua produttività, le sue opportunità e la sua qualità di vita.

Brian Deese cerca qui di rispondere alle critiche comunemente rivolte alla politica industriale: il rischio di frammentazione, l’effetto di spiazzamento — l’idea che gli investimenti pubblici sostituiscano solo gli investimenti privati ​​che avverrebbero in assenza dell’intervento pubblico — e la scelta di vincitori — L’intervento pubblico porterebbe a concedere arbitrariamente vantaggi a determinati attori economici, che prospereranno senza che ciò sia legato alla loro performance economica.

È vero che le leggi citate da Brian Deese si concentrano su pochi settori — semiconduttori, infrastrutture, energie verdi — e adottano una logica incentivante, in particolare attraverso numerosi crediti d’imposta e sovvenzioni, per consentire alle aziende private di prendere decisioni autonome. Si tratta di svolgere un ruolo di catalizzatore ma anche di risolvere problemi di azione collettiva garantendo il coordinamento tra diversi settori interessati dalla stessa sfida tecnologica. 

La prima area è l’infrastruttura di trasporto

Le infrastrutture gettano letteralmente le basi per gli investimenti privati. Con loro, le aziende possono immettere le merci sul mercato in modo più efficiente. Le supply chain possono operare in modo più affidabile. I lavoratori possono accedere a maggiori opportunità e posti di lavoro con una maggiore produttività.

E oggi stiamo compiendo uno sforzo storico per gettare queste basi.

La nostra strategia industriale prevede investimenti nelle nostre infrastrutture ancora maggiori di quelli concessi sotto il presidente Eisenhower per la realizzazione della rete autostradale.

Il secondo ambito su cui c’è accordo generale è l’innovazione tecnologica.

Gli investimenti pubblici in ricerca e innovazione alimentano il motore privato dell’economia statunitense. Mantengono l’America in prima linea, soprattutto quando si tratta di produzione, a causa dei forti circuiti di feedback tra laboratori di ricerca e fabbriche. Una nazione che rinuncia alle proprie capacità produttive rischia anche di rinunciare alla propria leadership tecnologica.

Per decenni abbiamo ceduto questo terreno.

Ma ora, con la nostra strategia industriale, stiamo investendo nell’innovazione più del presidente Kennedy e del programma Apollo che ci ha portato sulla Luna.

Ci impegniamo ad adottare il più grande budget quinquennale per la ricerca e lo sviluppo della storia.

Il CHIPS and Science Act crea nuovi programmi all’interno delle agenzie di ricerca federali: creazione di una direzione per la tecnologia e l’innovazione all’interno della NSF, creazione di una fondazione per la sicurezza energetica all’interno del DOE, ecc. Di conseguenza, i loro limiti di spesa autorizzati sono stati notevolmente aumentati:

— la National Science Foundation (NSF): 81 miliardi di dollari in 5 anni (+36 miliardi);

— l’ufficio scientifico del dipartimento dell’energia: 50 miliardi di dollari in 5 anni (+13 miliardi);

— il National Institute of Standards and Technologies (NIST): 10 miliardi di dollari in 5 anni (+ 5 miliardi).

Tali spese dovranno comunque essere oggetto di una legge di approvazione per la definitiva assegnazione dei crediti.

Stiamo collegando tutta l’America all’economia digitale espandendo l’accesso a Internet ad alta velocità.

E stiamo aprendo nuove opportunità investendo nell’istruzione e nella formazione scientifica e tecnologica, nelle scuole, nelle università e nelle organizzazioni di formazione professionale, al fine di produrre una forza lavoro qualificata e diversificata.

E la terza area è l’energia verde.

A livello globale, la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio si preannuncia come la più grande trasformazione economica dai tempi della rivoluzione industriale. Ciò non influenzerà solo il modo in cui produciamo e consumiamo energia, ma anche il modo in cui ci muoviamo e viviamo.

Sappiamo che la crisi climatica non può essere risolta solo dalle forze di mercato. Sappiamo che la leadership pubblica e gli investimenti sono fondamentali. Eppure il nostro Paese è rimasto in disparte per decenni.

Ma oggi, con la nostra strategia industriale, stiamo facendo il più grande investimento in energia verde nella storia del nostro Paese.

Fornendo incentivi a lungo termine, incoraggiamo il settore privato a investire su larga scala. Insieme a regolamenti che forniscono certezza agli investitori, questo piano incentiverà il rapido dispiegamento di tecnologie mature, accelererà la commercializzazione di innovazioni emergenti e ridurrà le emissioni di gas serra più velocemente di qualsiasi altro momento della nostra storia. Man mano che le industrie crescono, i prezzi dell’energia per le famiglie scenderanno e verranno creati posti di lavoro di alta qualità per i lavoratori.

Lungi dal soppiantare i mercati o spiazzare gli investimenti privati, gli investimenti fondamentali realizzati in questi tre settori (infrastrutture, innovazione ed energia pulita) forniranno uno straordinario impulso agli investimenti privati.

In effetti, stimiamo che l’agenda legislativa del presidente Biden, tenendo conto sia del capitale pubblico che di quello privato, genererà circa 3,5 trilioni di dollari di investimenti nel prossimo decennio.

Questo numero può sembrare diffuso o distante. Quindi permettetemi di renderlo più concreto. Solo negli ultimi mesi:

Intel ha iniziato la costruzione di un complesso di semiconduttori da 20 miliardi di dollari nella periferia di Columbus.

General Motors ha annunciato quasi 1 miliardo di dollari di investimenti per la produzione di componenti per veicoli elettrici con lavoratori UAW sindacalizzati nel suo stabilimento di Toledo e si è impegnata a espandere un impianto di batterie agli ioni di litio a Youngstown.

First Solar ha annunciato che sta spendendo quasi 200 milioni di dollari per modernizzare ed espandere le sue tre fabbriche di pannelli solari vicino a Toledo.

Ford prevede di spendere 1,5 miliardi di dollari nel suo stabilimento di assemblaggio di Avon Lake, situato appena fuori Cleveland, creando 2.000 nuovi posti di lavoro sindacalizzati.

E questa settimana, Honda e LG hanno annunciato l’intenzione di investire fino a 4,4 miliardi di dollari in un impianto di batterie per veicoli elettrici nella contea di Fayette e altri 700 milioni di dollari per riorganizzare le fabbriche di veicoli elettrici di Honda situate in Ohio.

E questo è solo l’Ohio. Potrei andare avanti all’infinito. In tutto il Paese, le aziende stanno investendo nella produzione per i settori del futuro.

È questo dinamismo che la nostra strategia industriale sta contribuendo a scatenare: l’afflusso di capitale privato, la rinascita della produzione americana, il trasferimento delle catene di approvvigionamento e il rafforzamento della nostra base industriale. Nota che non uso il futuro. Succede qui e ora.

Il settore industriale ha un vero dinamismo nel 2022. La produzione ha superato il livello pre-pandemia alla fine del 2021 e ha continuato a crescere nel 2022 nonostante l’inflazione. Gli investimenti nell’estensione dello strumento di produzione sono in aumento, grazie agli incentivi fiscali, in particolare nei semiconduttori, nelle batterie, ecc. — ma anche in una logica di delocalizzazione produttiva. Di conseguenza, il valore dei progetti di costruzione di fabbriche in corso è aumentato da circa 70 miliardi di dollari prima della pandemia a 113 miliardi di dollari nel settembre 2022. Questo movimento è iniziato dopo la pandemia che ha evidenziato chiaramente i rischi che coinvolgono filiere molto estese e incontrollate. È ulteriormente rafforzato dal deterioramento del contesto geopolitico.

La necessità di una strategia industriale

E tutto questo sta accadendo in un momento economico critico.

Ci troviamo di fronte a una serie complessa di sfide economiche globali. Gli shock seriali della pandemia, le interruzioni della catena di approvvigionamento e la guerra di Putin. Pressioni inflazionistiche globali, disuguaglianza, concorrenza con la Cina e altri paesi, una diffusa rivalutazione della globalizzazione e incertezza sul potenziale produttivo americano.

Anche se affrontiamo l’immediatezza di queste sfide, compreso il nostro lavoro urgente per abbassare i prezzi per le famiglie americane, vediamo dietro di esse una domanda centrale: gli Stati Uniti possono affrontare questa transizione? Una crescita e prosperità ampiamente condivisa? Oppure rischiamo di ricadere in un equilibrio pre-pandemia di bassi investimenti, bassa crescita, disuguaglianze sempre più ampie e perdita del nostro vantaggio competitivo?

Supponiamo di voler disegnare il miglior antidoto a questo scenario, la migliore risposta a chi crede che siamo in pericolo di subire una riduzione della nostra produttività e del nostro potenziale economico nei prossimi anni.

Guarderesti a investimenti strategici a lungo termine in aree che offrono i rendimenti più elevati al potenziale produttivo della nostra economia. Cercheresti luoghi in cui il capitale pubblico potrebbe aiutare ad aumentare la capacità di offerta e ridurre le pressioni sui prezzi. Guarderesti alle aree di crescente domanda globale, dove l’America può ottenere un vantaggio competitivo e aumentare le sue esportazioni.

In altre parole, cercheresti una moderna strategia industriale americana.

L’utilizzo di un approccio più interventista alla politica economica appare ad alcuni decisori democratici la risposta necessaria alla policrisi: sfida geopolitica cinese, crisi climatica, ascesa del populismo e disintegrazione del corpo sociale.

Questa è forse la principale tensione interna in questa “strategia industriale moderna”. Perché per rafforzare la capacità industriale americana saranno necessari ingenti investimenti, e quindi trasferimenti al settore manifatturiero, che sono già iniziati con il CHIPS Act e l’Ira. Questo è il minimo che non si possa dedicare al rafforzamento dello stato sociale e alla riduzione delle disuguaglianze.

Tuttavia, dato il livello che la disuguaglianza ha raggiunto oggi negli Stati Uniti, questa tensione tra reindustrializzazione e lotta alla disuguaglianza può essere risolta finanziando la politica industriale attraverso le tasse sui più ricchi. Si finanzia così l’ Inflation Reduction Act che, nonostante la cospicua spesa che prevede per il clima, dovrebbe ridurre il deficit federale, attraverso la creazione di un’aliquota minima dell’imposta sulle società del 15%, il rafforzamento della lotta all’evasione fiscale e l’eliminazione delle scappatoie fiscali.

In questo contesto, l’enfasi nella sua descrizione della nostra strategia economica da parte del segretario Yellen su “l’offerta moderna [approccio]” è rilevante. E qui stiamo assistendo all’emergere di un consenso bipartisan a favore di un ruolo più forte del governo nello sviluppo industriale americano.

Come ha affermato di recente il senatore Todd Young dell’Indiana, “è davvero importante, non solo per la nostra sicurezza nazionale ma anche per la nostra sicurezza economica e il nostro stile di vita, che abbiamo uno stato efficace e talvolta energico”.

In un momento in cui alcuni sostengono che l’America è troppo divisa e la democrazia non può più fornire risultati efficaci, la nostra strategia industriale dimostra che possiamo unirci e investire in noi stessi e nel nostro futuro.

Se la lotta alla minaccia cinese o il finanziamento delle infrastrutture sono alcuni degli ultimi temi di convergenza bipartisan, non è così per il clima. È così che i progetti di legge sull’investimento e l’occupazione nelle infrastrutture e sui progetti di legge CHIPS e Science Act sono stati approvati in modo bipartisan, mentre l’ Inflation Reduction Act ha dovuto fare affidamento solo sui voti democratici e sul processo di riconciliazione per vedere la giornata. 

Attuare una strategia industriale

Guardando al futuro, ci concentreremo sul duro lavoro di esecuzione di questa moderna strategia industriale. Voglio concentrarmi su tre elementi chiave del nostro piano di esecuzione:

DISTRIBUIRE NUOVI STRUMENTI E NUOVI APPROCCI

In primo luogo, utilizzeremo gli investimenti pubblici in un modo nuovo.

La strada dalla ricerca e sviluppo alla produzione e commercializzazione – dal laboratorio alla fabbrica e al mercato – è spesso lunga e tortuosa. La nostra moderna strategia industriale utilizzerà una serie di strumenti per accelerare questo processo in modi senza precedenti.

Vi faccio un esempio: l’idrogeno verde.

Lo sviluppo del settore dell’idrogeno pone una serie di sfide per l’azione collettiva per le quali gli approcci tradizionali e compatti alle infrastrutture energetiche si stanno rivelando insufficienti. Richiede l’emergere simultaneo di innovazioni all’avanguardia, casi d’uso industriale, produzione su larga scala, massicci investimenti infrastrutturali e una base di consumatori.

Tradizionalmente, l’investimento pubblico è consistito nel sovvenzionare la produzione – come la costruzione di una diga idroelettrica – o la distribuzione – come la costruzione di linee di trasmissione. È quello che abbiamo fatto per l’idrogeno, con crediti di imposta a lungo termine che incentivano le imprese a investire nella produzione.

Ma questo potrebbe non essere sufficiente per cogliere tutte le opportunità con la scala e la velocità necessarie. Ecco perché stiamo lanciando un nuovo sforzo collaborativo nazionale: gli Hydrogen Hub. Questi centri creeranno reti regionali di produttori, distributori, utenti finali e altre parti interessate per realizzare progetti dimostrativi su larga scala.

Questa collaborazione attraverso la catena di approvvigionamento dell’idrogeno sarà la chiave per costruire capacità e risolvere questo problema di azione collettiva. Potrebbe consentire agli Stati Uniti di svolgere un ruolo di primo piano nel fornire carburante pulito ed economico all’Europa e ad altri alleati. Potrebbe persino rimodellare altri settori, come l’acciaio, rendendoli più puliti e più competitivi a livello globale.

Sì, incoraggiamo gli investimenti delle imprese attraverso crediti d’imposta per l’implementazione. Ma attraverso questi hub dell’idrogeno, stiamo anche aiutando le industrie a superare gli ostacoli alla diffusione.

Ecco un altro esempio: i semiconduttori , i chip che alimentano qualsiasi cosa, dai telefoni e gli elettrodomestici alle automobili e ai sistemi di difesa. Riconquistare la nostra leadership è una necessità economica e di sicurezza nazionale.

Ecco perché investiamo nell’intera catena di fornitura della microelettronica per consentire l’invenzione e la produzione di tecnologie all’avanguardia in America. Usiamo sussidi e incentivi fiscali per la produzione. I nostri investimenti in ricerca e sviluppo includono la prototipazione e il supporto delle apparecchiature, per guidare la collaborazione tra industria e ricercatori per progettare e produrre chip di nuova generazione. E come abbiamo mostrato prima, useremo i controlli sulle esportazioni quando necessario per proteggere la nostra sicurezza nazionale e gli interessi di politica estera.

La comprensione delle questioni economiche e tecnologiche in termini di sicurezza è qui direttamente evidente. La politica industriale e tecnologica sta prendendo sempre più spazio nel pensiero strategico e nella politica di potenza. Ciò è particolarmente evidente nella revisione integrata del 2021 della Gran Bretagna o nella recente strategia di sicurezza nazionale dell’amministrazione Biden . Al contrario, la sicurezza nazionale è una preoccupazione chiave dei responsabili delle politiche economiche: il tecno-nazionalismo nelle sue opere.

Questi esempi evidenziano come la nostra strategia industriale possa sfidare vecchie divisioni. Per far avanzare la nostra strategia industriale, dobbiamo ora sostenere lo sviluppo rapido e responsabile delle capacità di prossima generazione. Il che ci porta alla parte successiva del nostro piano.

UN IMPEGNO NAZIONALE PER COSTRUIRE IN MODO EQUO, SU LARGA SCALA E RAPIDAMENTE

In secondo luogo, costruiremo. E lo faremo su scala e velocità.

La nostra strategia industriale è al centro di uno sforzo di mobilitazione nazionale durato diversi anni. Questa impresa combinata – infrastrutture, innovazione, energia verde – non è meno ambiziosa del Canale Erie, della ferrovia transcontinentale, dell’elettrificazione rurale o della rete stradale interstatale.

Parliamo di 950 milioni di pannelli solari e 120.000 turbine eoliche entro la fine del decennio, miliardi di dispositivi alimentati da semiconduttori, milioni di veicoli elettrici e migliaia di chilometri di cavi in ​​fibra ottica e linee di trasmissione.

La portata di questo compito è enorme. Metterà alla prova il nostro Paese e le nostre istituzioni. E dovremo riformare il modo in cui costruiamo in America.

Non si può negare che l’America sia rimasta indietro rispetto ad altri grandi paesi, anche quelli con forti tutele lavorative, ambientali e storiche, quando si tratta di rispettare il budget e le scadenze di costruzione.

Dovremo fare le cose in modo diverso. Dovremo dotarci di una rinnovata capacità di agire rapidamente, non solo a livello federale, ma anche con partner statali, locali e tribali. Anche prima che gran parte di questa legislazione fosse approvata, avevo sottolineato che questa potrebbe essere la parte più difficile di tutto il nostro sforzo. Ecco perché, negli ultimi sei mesi, abbiamo sviluppato un piano il cui elemento centrale è costruire più velocemente e in modo più intelligente.

Come con qualsiasi progetto, inizia con il layout. Un processo di licenza migliore avvantaggia tutti. Gli avvocati e le associazioni locali vogliono certezze tanto quanto gli sviluppatori e gli investitori. Il nostro nuovo piano aumenterà le risorse per le agenzie per fornire tale certezza razionalizzando le loro revisioni ambientali e i processi di autorizzazione.

Abbiamo bisogno di una seria responsabilità per misurare e monitorare i progressi della costruzione. Il nostro piano rivede i sistemi di monitoraggio e gestione dei progetti.

Stiamo espandendo un programma infrastrutturale chiamato “Every Day Counts” che accelera i progetti raggruppando l’approvvigionamento e la costruzione di autostrade o ferrovie correlate, invece di realizzarli uno alla volta. Usiamo un approccio chiamato “Dig Once” per coordinare i progetti, quindi se stiamo espandendo una strada, stiamo aggiornando la fibra e l’energia allo stesso tempo. E stiamo ampliando l’uso di accordi di progetto, che riducono il rischio di costosi ritardi e interruzioni su progetti complessi, garantendo che vengano completati da lavoratori altamente qualificati.

Infatti, oggi alla Casa Bianca, stiamo ospitando un vertice senza precedenti sul miglioramento della consegna dei progetti con partner locali e statali, in modo da poter costruire più velocemente e in modo più intelligente a tutti i livelli del governo.

Prendiamo l’esempio dei minerali essenziali, che costituiscono molte moderne tecnologie, comprese le batterie dei veicoli elettrici. Alcuni dubitano che l’America sia in grado di raccogliere la sfida di sviluppare la propria industria dei minerali critici, un settore dominato dalla Cina, a monte e a valle. Ma la scorsa settimana ha aperto i battenti la prima miniera di cobalto americana, in buoni rapporti con i gruppi ambientalisti locali. Le aziende stanno gareggiando per costruire nuovi impianti per recuperare il litio dalle salamoie della California vicino al Salton Sea, soprannominato la “Lithium Valley” per le sue vaste risorse.

Come parte del nostro piano, questo mese lanceremo uno sforzo specifico sui minerali critici, che riunirà nuovi approcci all’impegno della comunità, sovvenzioni e prestiti a sostegno dell’estrazione, lavorazione e riciclaggio di minerali critici. catene di approvvigionamento.

E il nostro piano di costruzione si concentrerà sulla posizione e sull’equità – dove e come costruiamo – perché questo ci aiuterà a sbloccare più potenziale economico del nostro paese.

Le azioni intraprese dall’amministrazione Biden non si concretizzeranno senza realizzare immense opere sul territorio americano: costruzione di nuove strade e linee ferroviarie, creazione di parchi eolici e pannelli solari, installazione di nuove linee elettriche e costruzione di fabbriche di semiconduttori o batterie.

Tuttavia, il sistema americano di rilascio dei permessi di sviluppo è oggetto di forti critiche per la sua lentezza e per i costi aggiuntivi che comporta per i progetti. Nell’ambito del compromesso tra il senatore Manchin, dell’ala destra del Pd, e il capogruppo del partito al Senato, Chuck Schumer, Manchin aveva ottenuto la promessa dell’adozione in autunno di una legge venuta a riformare tali procedure . La sua proposta di Energy Independence and Security Act del 2022prevede pertanto di fissare scadenze chiare per le procedure di valutazione ambientale del progetto (2 anni o 1 anno, a seconda delle dimensioni del progetto). Quanto all’amministrazione, ha già avviato una serie di azioni volte a migliorare il rilascio delle autorizzazioni da parte delle agenzie federali ea rafforzare le competenze nella gestione dei progetti infrastrutturali.

Il confronto politico sulla riforma delle procedure di rilascio dei permessi edificabili e delle valutazioni ambientali non si sovrappone alla divisione tra repubblicani e democratici. All’interno di quest’ultimo, i leader della sinistra progressista, tra cui Bernie Sanders, hanno reso nota la loro opposizione al progetto di riforma Manchin, che faciliterebbe la realizzazione di progetti sui combustibili fossili. Ma sta ricevendo il sostegno di coloro che sono preoccupati per le difficoltà nella costruzione di nuovi progetti di energia verde e, ancor di più, le linee elettriche necessarie in un sistema elettrico più decentralizzato.

Dietro questo dibattito sembra albeggiare una contrapposizione tra una tradizione più libertaria, in linea con i movimenti ecologisti la cui attività è consistita a lungo, giustamente, nell’opporsi ai progetti sui combustibili fossili, e una tradizione più interventista, più attenta alla trasformazione del sistema energetico. Abbiamo così assistito all’emergere di un movimento pro-costruzione YIMBY ( Yes In My Back Yard ), dominato dai Democratici, che chiede un allentamento delle regole sfavorevoli alla densificazione, alla velocità dei progetti nonché a maggiori sforzi per sviluppare l’edilizia abitativa. sociale pubblico.   

Ancora una volta, Cleveland incarna chiaramente questa impresa. Per coloro che fuggivano dal Jim Crow South, i lavori industriali disponibili a Cleveland rappresentavano un faro di speranza e opportunità economiche, anche se lì continuavano a subire discriminazioni.

Tra loro c’era il grande inventore Garrett Morgan. Nato all’indomani della guerra civile da genitori che erano stati ridotti in schiavitù – e non aveva continuato oltre la prima media – si trasferì a Cleveland e iniziò a riparare macchine da cucire. Ha finito per sviluppare “coperture di sicurezza” per i vigili del fuoco e semafori con un terzo segnale. Li conosciamo oggi come maschere antigas e luci ambrate.

In effetti, ogni volta che la nostra nazione ha intrapreso un nuovo sforzo di costruzione, abbiamo fatto un passo verso il perfezionamento della nostra unione imperfetta. Ora, questa opportunità di ricostruire può essere un’opportunità per riparare.

Perché costruire velocemente e costruire in modo equo non deve essere uno sforzo.

Costruire infrastrutture in tutte le parti del nostro Paese – anche nelle comunità che non hanno raccolto i frutti degli investimenti passati e in quelle danneggiate da progetti realizzati molto tempo fa – è proprio ciò che consente di liberare il potenziale produttivo della nostra economia. Ecco perché uno degli elementi più potenti e importanti del nostro piano è che, per la prima volta, le aziende otterranno un aumento del 10% dei loro crediti d’imposta sull’energia pulita se realizzano progetti in comunità che hanno fatto affidamento su posti di lavoro tradizionali nel settore energetico .

In una logica di economia politica, per far convergere i consensi attorno all’azione dell’Amministrazione, in particolare alla politica climatica, le disposizioni delle recenti leggi prevedono aumenti per alcune comunità fragili e regole di contenuto domestico. Generando nuove industrie in America e nei territori deindustrializzati, i Democratici vogliono rafforzare il loro sostegno politico ed elettorale.

Non dobbiamo farci illusioni: non sarà facile. Né è compito del solo governo. Richiederà la mobilitazione nazionale e lo sviluppo di capacità a tutti i livelli. Ma siamo all’altezza del compito.

UNA PIÙ STRETTA COOPERAZIONE CON ALLEATI E PARTNER

In terzo luogo, ci occuperemo della situazione mondiale, rafforzando nel contempo la forza americana.

Un maggiore impegno con i nostri partner all’estero è una questione di necessità economica e geografica. Non è fattibile né consigliabile per noi produrre tutto internamente. Abbiamo bisogno di coalizioni internazionali di partner affidabili che rafforzino catene di approvvigionamento sicure e amplifichino le nostre fonti di forza.

È anche una questione di necessità geopolitica. La sicurezza nazionale ed economica dell’America è rafforzata da forti alleanze. Questo è ciò che abbiamo avanzato in tutto il mondo. Stiamo sviluppando un nuovo quadro economico per la regione indo-pacifica. Stiamo rafforzando le nostre relazioni economiche con l’Europa. Abbiamo collaborato con i nostri alleati del G7 per l’infrastruttura globale. Stiamo conducendo un accordo globale sull’imposta sulle società.

Siamo anche pienamente impegnati nella “diplomazia della catena di approvvigionamento”. Quest’estate, abbiamo concordato con 18 stretti partner commerciali di rendere le nostre catene di approvvigionamento collettive più sicure, più diversificate, più resilienti e più sostenibili di fronte alle interruzioni. Continueremo questi sforzi, esplorando nuove idee come lo stress test della catena di approvvigionamento per identificare le vulnerabilità prima che diventino crisi.

Sia chiaro: si tratta di impegno strategico, non di isolazionismo.

Alcuni hanno espresso la legittima preoccupazione per il rischio che gli Stati concedano sussidi industriali sempre maggiori per superare i loro concorrenti, il che ne ridurrebbe l’efficienza. Ma gli investimenti che facciamo pagheranno enormi dividendi globali espandendo l’offerta, accelerando l’adozione della tecnologia e riducendo i costi. E per settori come i semiconduttori e l’energia pulita, siamo lontani dall’aver raggiunto il punto di saturazione globale degli investimenti necessari. Dovremmo accogliere con favore le azioni della maggior parte dei paesi se sono strutturate in modo equo e attuate in modo appropriato.

La politica industriale americana iniziò a creare attriti con l’Europa. In particolare, alcuni sussidi e crediti d’imposta ai sensi della legge sulla riduzione dell’inflazione sono soggetti a norme nazionali sui contenuti, in particolare nel caso dei sussidi per i veicoli elettrici. La Commissione Europea e diversi partner europei hanno manifestato le loro critiche . 

Tutta questa costruzione richiederà tempo e vigilanza. Come ha spiegato il Segretario di Stato Blinken, per competere con la Cina dovremo fare “investimenti di vasta portata nelle nostre principali fonti di forza nazionale, a partire da una moderna strategia industriale”.

Conclusione

Ho accennato in precedenza a come gli investimenti pubblici abbiano alimentato la crescita e l’innovazione in luoghi come Cleveland per due secoli.

E quando si tratta di innovazione, la storia può muoversi velocemente. Fu qui in Ohio che i fratelli Wright aprirono un negozio di biciclette che cambiò il mondo. Fecero il loro primo volo a Kitty Hawk, ma fu a Dayton che perfezionarono il loro velivolo. E solo 66 anni dopo, sotto la guida del nativo dell’Ohio Neil Armstrong, gli astronauti americani si lanciarono nello spazio con l’Apollo 11.

Siamo passati da un negozio di biciclette alla Luna in una vita.

L’America ha investito in Ohio e gli abitanti dell’Ohio hanno investito in America.

Oggi la storia si muove di nuovo velocemente. Come nazione, dobbiamo tenere il passo. Con questa moderna strategia industriale americana, ci stiamo imbarcando in una missione che l’America non tenta seriamente da decenni. Dobbiamo alzarci fino a questo momento.

Partecipare a questo sforzo dovrebbe essere fonte di orgoglio nazionale, comunitario e individuale.

Per i leader aziendali presenti oggi: ora che l’America sta facendo questi investimenti, spero che farete tutto il possibile per investire nelle industrie, nei lavoratori e nelle comunità americane.

L’America è sempre stata una nazione di costruttori. Cleveland lo sa così come ovunque in America. Questa città ha già mostrato al mondo come può funzionare una strategia industriale e possiamo farlo di nuovo ai nostri tempi. Andiamo avanti e costruiamo insieme.

https://legrandcontinent.eu/fr/2022/11/14/letat-est-la-solution-la-nouvelle-politique-industrielle-americaine/

1 3 4 5 6 7 10