COMPLESSI PARTI MULTIPOLARI, di Pierluigi Fagan

COMPLESSI PARTI MULTIPOLARI. È terminato il summit dei BRICS in Sud Africa. Star dell’incontro il presidente indiano Modi. Putin era in remoto e sappiamo in quali altre faccende affaccendato, Xi ha saltato senza dare ragioni il primo incontro pubblico dei leader, Lula si è preoccupato di rilasciare dichiarazioni che spegnessero l’impeto competitivo del gruppo contro l’Occidente cui è legato anche in ragione di recenti incontri ed accordi (USA ed UE). Per dire, era stato proprio Lula che aveva annunciato nei mesi scorsi la volontà di varare la valuta alternativa al dollaro. Occorre che s’impari a leggere questa complessa trama delle nuove relazioni mondiali, a volte fai una dichiarazione prima di certi incontri per ottenere qualcosa, è “politica”.
Il vertice, come spiegato nel nostro scorso post, aveva al centro un punto, la questione dell’allargamento del gruppo ad altri partner, una ventina in esplicita richiesta di ammissione, un’altra ventina interessati a seguire. Poiché molti seguono la geopolitica come seguono il calciomercato ovvero seguendo “storie”, s’erano prematuramente eccitati immaginando roboanti annunci di valute alternative al dollaro, ma nessuno aveva anticipato tale intenzione nella preparazione del vertice, anzi era stato esplicitamente escluso da indiani e sudafricani. Prima si fanno i soggetti, poi i soggetti deliberano le proprie comuni intenzioni, semmai vi riescono.
I primi due giorni, a parole, erano tutti entusiasti ed uniti nel dichiarare la volontà di allargamento. Mercoledì notte, riuniti a specificare i dettagli, si sono incagliati su punti presentati da Modi, fresco di gloria spaziale. Come detto, Modi gioca una complessa partita in cui occorre tener conto anche del fatto che l’anno prossimo va ad elezioni per il terzo mandato, con alta frizione interna che ha portato addirittura ben 26 diversi partiti, che più eterogenei non si possono immaginare, a creare un cartello unico contro di lui sotto la bandiera del terzo Gandhi, Rahul.
La complessa partita sulla politica estera di Modi è relativa a molti punti: 1) ottenere il prestigioso seggio al Consiglio di Sicurezza (India è il più grande paese del pianeta ed è -al momento. La quinta economia, ma la quarta più o meno l’anno prossimo); 2) calibrare i delicati rapporti con la Cina, sia localmente (confini), che arealmente (Asia), che dentro i BRICS dove l’India vuole presentarsi come reale capofila dei Global South dicendo la Cina è ormai un paese non più “in via di sviluppo”. Da segnalare come il successo lunare dia all’India una immagine assai attraente dal punto di vista tecnologico, chiave importante per le ambizioni di sviluppo di terzi; 3) combattere proprio contro Cina e Russia sul senso da dare ai BRICS ovvero una unione economica e non una unione geopolitica o non del tutto. L’India, infatti, intrattiene ottime e proficue relazioni con il Giappone, l’Unione europea e soprattutto gli Stati Uniti d’America (anche militari e nel Pacifico), senza per questo trascurare la vecchia amicizia con la Russia; 4) in subordine al punto 2), una crescente attenzione all’Africa che l’India ha per il momento colonizzato con una apparentemente innocua diaspora di sarti e commercianti per la parte sudorientale. C’è anche, poco notato, un crescente problema di rapporti con certo mondo musulmano, problema etnico interno piuttosto sensibile, che però ha riflesso su i codici di fratellanza islamica che è un mondo altrettanto complesso.
Modi allora, mercoledì sera, si presenta con due nuovi criteri limite per accettare le domande di ammissione dei nuovi candidati: a) non esser sotto sanzioni; b) avere un Pil PPP di un certo livello. Entrambi, vanno in direzione di dar ai BRICS il senso di unione di cooperazione economia e meno geopolitica. Non vuole trovarsi annegato in una pletora di paesotti senza senso imbarcati da cinesi e russi solo per far “massa”, non vuole trovarsi in imbarazzo nel suo gioco su più tavoli con gli occidentali. È probabile che -in parte- avesse anche dalla sua parte il Brasile altrettanto sensibile a non urtare troppo gli occidentali. Il Sud Africa ha giocato il ruolo di mediatore, padrone di casa interessato al successo del vertice, a sua volta orientato a rappresentare gli interessi continentali. Modi, sapendolo, ha stabilito in un incontro bilaterale, che si farà promotore dell’annessione dell’Unione Africana al G20 e forse poi, nel più generale riassetto del Consiglio di Sicurezza, anche lì.
Si può immaginare come la seconda richiesta possa esser stata valutata forse contrattabile dai cinesi (i russi, in questo momento, non hanno un grande peso o meglio lo hanno comunque e per varie ragioni, ma non sono proprio nel miglior loro momento di far geopolitica), la prima no. A parte escludere a priori le candidature di Iran e Venezuela, avrebbe creato anche un imbarazzo palese con la Russia stessa e forse domani con la Cina stessa. Non solo, avrebbe dato agli americani l’arma perfetta per mettere sotto sanzioni chiunque a loro piacimento pur di interdire le politiche interne lo stesso BRICS. Era evidente Modi avesse presentato il punto per ottenere qualcos’altro, il punto non era realistico ma contrattualistico.
Com’è finita la battaglia nelle segrete stanze?
Si è deciso di non decidere i principi ma procedere pragmaticamente. Così s’è deliberata l’ammissione dell’Arabia Saudita (che per altro sta giocando una sua propria partita con Iran da una parte, Israele dall’altra e gli Stati Uniti a chiudere il quadrato, anche AS come l’India va sul multi-allineamento), l’Egitto e gli Emirati Arabi Uniti. Seguono Argentina (sponsorizzata da Lula) e l’Iran che alla fine Modi ha dovuto ingoiare anche perché s’era messo in imbarazzo da solo visto anche i più che ottimi rapporti bilaterali diretti. Infine, l’Etiopia leader storico del senso africano. Pare che l’Indonesia si sia chiamata fuori per il momento, ci sarà da capire meglio perché e per quanto. Quindi i BRICS passano da cinque a undici, da 01.01.24, da verificare con quali prerogative tra fondatori ed associati.
Solo dichiarazioni congiunte in favore dell’ulteriore esplorazione di una valuta comune da concordare e definire tecnicamente a seguire mentre si riafferma l’impegno a nuove cooptazioni.
Modi ha poi dovuto dichiarare di essere strafavorevole all’allargamento, ma forse sovraeccitato dalla conquista lunare, non ha calcolato che le sue uscite all’undicesima ora ieri notte, si sono sapute. Difficile rendersi credibili nella difesa di interessi terzi, quando ha dimostrato che più che altro si stava facendo i fatti propri.
Segnale finale? Da una parte la volontà strategica c’è ed è confermata, dall’altra quando si passa dalla volontà ai fatti, emerge tutta la delicata complessità di questo progetto e siamo solo alle ammissioni, poi sarà la volta delle decisioni e degli impegni fattivi. In sostanza, BRICS si avvia a diventare qualcosa che ha la forza ed in parte la debolezza dell’Unione europea, forza economica ed in parte finanziaria, geopolitica un po’ maggiore, ma da verificare caso per caso e tavolo per tavolo.
Dall’altra G7 con ancora alta forza finanziaria e geopolitica, in declino quella economica e demografica. USA/G7 potrà aggredire paese per paese la unione BRICS offrendo qualcosa in cambio di qualcos’altro. Paese per paese ci si barcamenerà tra interessi a breve ed a medio-lungo. Di fatto, come nel caso del presentarsi nel mercato di un concorrente che limita i privilegi del precedente monopolista, l’intero processo spingerà USA/G7 a doversi preoccupare della propria postura ed immagine (concreta non pubblicitaria), che però sconta decenni e secoli di protervia difficilmente cancellabili. Biden ha già annunciato importanti revisioni nella composizione dei diritti, voti e rappresentanze in World Bank e International Monetary Fund, mentre affila le armi per nuovi “divide et impera”.
Certo, da oggi è chiaro che “tutto il mondo ti osserva” e se predichi bene e razzoli male, gli spettatori diventeranno attori e non a tuo favore.
Partita lunga e complessa che però arriverà inevitabilmente ad una nuova configurazione di ordine mondiale, anzi che è già arrivata anche se molti faticano a comprenderlo, tra ironie sui “sogni di gloria alternativi” e gli eccessivi entusiasmi che non tengono contro delle tante complessità e contraddizioni di processo. Il mondo cambia, le nostre mentalità arrancano.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Il futuro dei BRICS, di  Antonia Colibasanu

The Future of the BRICS

Il gruppo ha obiettivi ambiziosi, ma poco da sostenere.

Open as PDF

Dal 22 al 24 agosto, i membri del gruppo BRICS terranno un vertice a Johannesburg. Si prevede che discuteranno due questioni chiave: l’allargamento e la possibilità di adottare una moneta comune. Entrambe le questioni sono fondamentali per il futuro di questa partnership di cinque grandi Paesi in via di sviluppo: Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. La discussione su questi due temi in particolare è destinata a convalidare il gruppo come forza internazionale, anche se finora sono stati fatti pochi progressi su entrambi i fronti. Le opinioni sulla traiettoria futura del gruppo variano a seconda della prospettiva. Alcuni ritengono che giocherà un ruolo crescente negli affari internazionali con il declino dell’Occidente, mentre altri lo considerano in gran parte irrilevante, data la mancanza di convergenza sulle principali questioni politiche ed economiche tra i suoi membri.

Per capire come il gruppo potrebbe svilupparsi in futuro, dobbiamo innanzitutto capire come si è arrivati a questo punto. Nel 2001, l’ex capo economista di Goldman Sachs Jim O’Neill coniò per la prima volta il termine “BRIC”, che all’epoca non includeva il Sudafrica, per descrivere i mercati in crescita che, secondo le sue previsioni, avrebbero superato l’Occidente. All’epoca, i Paesi non vedevano la necessità di formare un blocco formale per promuovere la cooperazione tra loro. Solo nel 2009 la Russia ha ospitato il primo vertice dei BRIC e ha dichiarato che la crisi finanziaria globale del 2008 era la prova che le principali economie emergenti del mondo dovevano collaborare per impedire all’Occidente di controllare il destino dell’economia globale e il loro stesso sviluppo. È importante notare che il 2008 è stato anche l’anno in cui la Russia ha invaso la Georgia, ha annunciato la sua dissociazione dal sistema di valori occidentali e ha iniziato a cercare di ripristinare il potere sugli Stati ex sovietici coltivando alleati in Asia e oltre. Dal punto di vista della Russia, i BRIC sono diventati una piattaforma politica anti-occidentale da sostenere.

Nel contesto della recessione economica globale, anche la Cina ha avvertito la necessità di ridurre la propria dipendenza dai mercati occidentali e, in particolare, dal dollaro statunitense. Ha visto nei BRIC una sede attraverso la quale diversificare il proprio portafoglio commerciale. Il Brasile e l’India, invece, hanno visto l’opportunità di influenzare la politica globale e di promuovere le proprie prospettive sulla scena mondiale. Ciascun membro, in particolare Cina e Russia, vedeva nell’Africa il continente chiave attraverso il quale diversificarsi dall’Occidente. Così, nel 2010, hanno invitato il Sudafrica a entrare nel gruppo.

Con il passare del tempo, la Cina si è concentrata sempre più sulla politica monetaria. Nel 2015, la Cina ha sostenuto la creazione di due istituzioni economiche dei BRICS, il Contingent Reserve Arrangement e la New Development Bank, che dovevano essere alternative al Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale. La Cina è la principale fonte di fondi per la CRA e detiene il 40% dei suoi diritti di voto. Inoltre, nel 2015, ha lanciato un proprio sistema di messaggistica e regolamento interbancario basato sullo yuan, chiamato Cross-Border Interbank Payment System, per ridurre l’uso del dollaro nella sua economia e promuovere lo yuan come valuta internazionale.

L’attenzione alla de-dollarizzazione è cresciuta nel 2022, quando l’aumento del commercio tra Russia e Cina, unito al finanziamento da parte della Russia di un sistema di trading parallelo, ha portato a una crescita della quota dello yuan nel mercato finanziario russo. Sanzionata dall’Occidente, la Russia ha fatto perno sulla Cina, adottando lo yuan come una delle sue valute principali per le riserve internazionali, il commercio estero e persino alcuni servizi bancari personali. Allo stesso tempo, la Russia aveva bisogno di espandere la propria influenza all’estero per accedere a rotte commerciali alternative. Mentre la Cina è il leader economico del gruppo, la Russia ne è il leader politico. È quindi naturale che i BRICS discutano del potenziale di creazione di una moneta comune e di espansione ora, a più di un anno dall’inizio della guerra economica globale seguita all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e all’imposizione di sanzioni a Mosca da parte dell’Occidente.

È importante notare, tuttavia, che la diminuzione dell’uso del dollaro nell’ultimo anno non è stata il risultato della scelta della Russia di utilizzare lo yuan al posto del dollaro, ma delle misure adottate dagli Stati Uniti per rendere il dollaro meno disponibile per il mercato russo. La de-dollarizzazione, come politica piuttosto che come reazione alle sanzioni occidentali, potrebbe essere raggiunta solo se i BRICS adottassero una moneta comune – qualcosa di simile all’euro, lanciato nel 1999 dai membri dell’Unione Europea. Tuttavia, per introdurre una nuova moneta non basta emettere banconote e dichiararle pronte all’uso. Richiede un’autentica convergenza economica tra le nazioni partecipanti attraverso un mercato comune, che sarà proibitivamente difficile da stabilire per i BRICS, considerando le profonde divergenze tra le loro economie. Mancano di una struttura economica e di un sistema di governance comuni. Non occupano nemmeno lo stesso continente, figuriamoci se condividono i confini. Lo sviluppo di un mercato comune efficiente richiederebbe la costruzione di nuove infrastrutture, tra cui sistemi di sicurezza e di assicurazione per proteggere le rotte commerciali, cosa quasi impossibile per i BRICS perché nessuno dei suoi membri è una potenza navale globale.

Più fondamentalmente, la condivisione di una valuta richiede anche che i partecipanti abbiano un alto grado di fiducia l’uno nell’altro, in modo da poter stabilire le regole per l’emittente della valuta – un’istituzione che coordinano congiuntamente (come la Banca Centrale Europea). Gli utenti del dollaro e dell’euro confidano che gli emittenti di queste valute stampino un numero sufficiente di banconote per garantire i pagamenti e assicurare l’accesso e la convertibilità. Questo livello di fiducia non è evidente tra i BRICS e non è chiaro come verrebbe emessa una moneta comune.

È chiaro, tuttavia, che i Paesi BRICS non accetterebbero di adottare una valuta esistente di uno dei loro membri. Sebbene l’India abbia riferito di aver utilizzato lo yuan cinese negli scambi con la Russia, finora solo alcuni raffinatori di petrolio sono stati disposti a effettuare pagamenti in questo modo. Lo yuan non è liberamente convertibile sul mercato globale dei cambi, il che rende la sua disponibilità oggetto delle politiche di Pechino. Attualmente la banca centrale russa deve chiedere a Pechino il permesso di effettuare grandi transazioni in yuan, cosa che la banca centrale indiana difficilmente farà a breve. Le controversie in corso tra Pechino e Nuova Delhi su una serie di questioni renderanno molto difficile il coordinamento su qualsiasi cosa.

Poiché la “yuanizzazione” non è una possibilità per i BRICS, l’adozione di una nuova valuta sembra essere l’unico modo per soppiantare il dollaro. Sebbene la possibilità sia stata ampiamente discussa dai media, non c’è alcuna indicazione che siano stati fatti progressi. Diverse domande chiave rimangono senza risposta. Che cosa ci vuole perché l’India e la Cina collaborino così strettamente da integrare le loro economie? Cosa servirebbe a Russia, Brasile e Sudafrica per integrarsi con loro? Quali interessi economici condividono? E dato che nessuno dei Paesi BRICS ha valute convertibili, come potrebbe un’istituzione finanziaria creare una moneta BRICS e garantirne la disponibilità alle imprese e ai privati internazionali?

Così, anche la Russia, che è stata la più grande sostenitrice dei BRICS, afferma che la creazione di una moneta unificata è un obiettivo a lungo termine. Ma anche questo sembra un pio desiderio. È improbabile che i membri dei BRICS riescano a risolvere le loro differenze e a costruire una fiducia sufficiente per emettere una moneta unica. In realtà, non sembrano condividere altro che la diffidenza verso l’Occidente, e anche su questo non sono completamente uniti.

L’espansione dei membri è un’altra questione su cui il gruppo è alla ricerca di un consenso. I membri hanno discusso la possibilità di un BRICS+ dal 2017 e la Cina ha sollevato la questione l’anno scorso, ospitando il vertice BRICS. Secondo un funzionario sudafricano, 23 Paesi hanno chiesto ufficialmente di entrare a far parte dei BRICS, mentre 40 hanno espresso informalmente interesse per l’adesione. Questo può sembrare un numero impressionante di potenziali membri, ma l’adesione formale è complicata perché non esiste un processo ufficiale di adesione, se non su invito da parte di tutti gli Stati membri, come è accaduto con il Sudafrica nel 2010.

BRICS Members and Applicants
(click to enlarge)

Con la guerra che infuria in Ucraina, l’allargamento sembra ora più urgente. Poiché i Paesi occidentali non sono più disposti a fare affari con la Russia, Mosca ha cercato di espandere la propria influenza nei Paesi che sono rimasti neutrali alla guerra, anche attraverso i BRICS, che fin dall’inizio dovevano servire come piattaforma attraverso la quale i membri potessero esercitare un’influenza internazionale. I Paesi neutrali hanno raccolto i frutti degli sforzi di lobbying di entrambe le parti, rilasciando dichiarazioni sulla necessità di calma e sfruttando al contempo l’opportunità di avanzare le proprie posizioni strategiche.

Nella spinta lobbistica di Mosca, i suoi colleghi membri dei BRICS sono stati un punto di partenza naturale. Oltre ad aumentare gli scambi con la Cina, la Russia ha migliorato i legami con il Brasile, che vedeva come un potenziale nuovo mercato per i suoi fertilizzanti e prodotti petroliferi. Il commercio tra i due Paesi è aumentato di almeno il 7% nel 2022, facilitato in parte dalla Cina, che ha trasportato le merci tra i due Paesi, soprattutto su rotaia.

Negli ultimi cinque anni, anche il commercio tra Brasile e Cina è aumentato. Il Brasile ha approfittato delle tensioni commerciali della Cina con gli Stati Uniti aumentando le esportazioni, soprattutto di prodotti alimentari, verso il partner BRICS. Tuttavia, rimane fortemente dipendente dagli Stati Uniti, che rappresentano un mercato importante per i prodotti brasiliani ad alto valore aggiunto. È anche il principale acquirente estero del settore minerario brasiliano, che rappresenta il 50% delle esportazioni complessive del Paese e circa il 3% della forza lavoro totale.

Nel frattempo, la Russia ha trovato un mercato (e un percorso) alternativo per il suo petrolio in India. L’India ha acquistato petrolio russo a prezzi scontati per il proprio uso interno, diventando allo stesso tempo una sorta di canale per le esportazioni energetiche russe per raggiungere i mercati occidentali nonostante le sanzioni. I piani di Mosca di investire in infrastrutture portuali in India come parte del Corridoio di Trasporto Nord-Sud potrebbero aiutare in questo senso.

Ma per quanto la Russia si impegni a sviluppare i loro legami economici, l’India, come il Brasile, dipende ancora dagli Stati Uniti, che sono il suo principale partner commerciale e il suo principale alleato strategico. Nuova Delhi è membro del gruppo di sicurezza Quad, che comprende Stati Uniti, Giappone e Australia. Dal punto di vista della sicurezza, quindi, le relazioni dell’India con la Russia possono arrivare solo fino a un certo punto. L’India ha bisogno degli Stati Uniti (e più in generale dell’Occidente) per garantire le rotte di navigazione nell’Oceano Indiano, da cui dipende la sua economia.

Inoltre, il sostegno dei Paesi BRICS all’allargamento è diviso. Ad esempio, mentre tutti e cinque i Paesi hanno accettato di discutere la potenziale adesione dell’Argentina, il Brasile, secondo quanto riferito, si oppone alla discussione di qualsiasi ulteriore espansione. Come l’India, il Brasile vuole mantenere stretti legami con gli Stati Uniti, mentre cerca di migliorare i suoi legami con l’Europa. Utilizza i BRICS per esprimere la propria posizione sugli affari globali, ma segue fondamentalmente una strategia di non allineamento, concentrandosi sul proprio imperativo principale: integrare le proprie regioni settentrionali e meridionali e raggiungere la stabilità socio-economica.

Corteggiati da Stati Uniti, Cina e Russia, Brasile, India e altri Paesi del Sud globale vedono l’opportunità di migliorare la propria posizione a livello globale. Tuttavia, la loro cronica instabilità interna limita la loro capacità di capitalizzare le opportunità attuali, che a loro volta stanno cambiando rapidamente. Inoltre, anche se i BRICS stanno perseguendo un coordinamento più attivo rispetto al passato, la maggior parte delle interazioni significative tra i membri dei BRICS e con i potenziali nuovi membri avviene a livello bilaterale. Con le loro relazioni limitate da preoccupazioni economiche, politiche e di sicurezza, la possibilità di espandere l’adesione, così come la possibilità di stabilire una moneta comune, sembra al momento lontana.

Lavrov ha spiegato come la Russia immagina il ruolo globale dei BRICS, di ANDREW KORYBKO

Lavrov ha spiegato come la Russia immagina il ruolo globale dei BRICS

ANDREW KORYBKO
21 AGO 2023

Questo è il più diretto smacco della Russia alle false percezioni dei media alternativi sui BRICS.

Il ministro degli Esteri russo Lavrov ha pubblicato un articolo sulla rivista sudafricana Ubuntu Magazine alla vigilia del 15° vertice dei BRICS che si terrà in quel Paese. Intitolato “BRICS: Towards a Just World Order”, ha spiegato come la Russia prevede il suo ruolo globale e si è basato sugli sforzi compiuti all’inizio del mese dal portavoce del Cremlino Dmitry Peskov per chiarire le false percezioni sui BRICS. Tra queste c’è quella più popolare della comunità dei media alternativi (AMC) che immagina che sia guidata dalla de-dollarizzazione e sia decisamente anti-occidentale.

Lavrov ha iniziato descrivendo la transizione sistemica globale verso il multipolarismo, in particolare le sue dimensioni economico-finanziarie, in modo da definire il contesto in cui si svolge il vertice BRICS di questa settimana. In particolare, ha ricordato che “non solo la Russia, ma anche diversi altri Paesi stanno riducendo costantemente la loro dipendenza dal dollaro USA, passando a sistemi di pagamento alternativi e a regolamenti in valuta nazionale”.

La tendenza di cui sopra non è una de-dollarizzazione come la intende l’AMC, nel senso di avanzare una decisione politica volta a eliminare gradualmente l’uso di tale valuta nella sua totalità. Piuttosto, può essere descritta più accuratamente come una diversificazione dal dollaro al fine di coprirsi contro i rischi di cambio e di altro tipo posti dalla dipendenza da esso. Sebbene possano sembrare identici al membro medio dell’AMC, poiché entrambi gli obiettivi riducono la quota del dollaro nell’economia, le loro motivazioni sono completamente diverse.

Il primo è un sogno irrealizzabile, poiché non è realistico eliminare gradualmente il dollaro dalla circolazione globale in tempi brevi, date le dimensioni dell’economia statunitense, l’influenza profondamente radicata del Paese sul sistema finanziario e lo status di valuta di riserva globale del dollaro. Inoltre, si tratta di una dichiarazione di fatto di guerra finanziaria (anche se per autodifesa, dopo che gli Stati Uniti hanno armato il dollaro per scopi egemonici), che potrebbe indurre gli Stati Uniti a ritorsioni feroci contro qualsiasi Paese che osi perseguire apertamente questo obiettivo.

Per quanto riguarda la seconda, si tratta di una politica apolitica e ragionevole che evita saggiamente di dichiarare di fatto una guerra finanziaria contro la valuta di riserva globale, riducendo così le probabilità che gli Stati Uniti reagiscano in modo eccessivo a questa mossa. In effetti, gli strateghi che si sono finalmente resi conto dell’impossibilità di preservare il sistema finanziario occidentale-centrico potrebbero consigliare ai politici statunitensi e dell’UE di sostenere il Sud globale nell’attuazione di riforme graduali come parte della loro ritrovata politica di miglioramento dei legami con quegli Stati.

La parte successiva dell’articolo di Lavrov che merita maggiore attenzione è quella in cui descrive la Russia come “uno Stato di civiltà, la più grande potenza eurasiatica ed euro-pacifica”. Il primo aggettivo si riferisce alla sua nuova visione del mondo che riconosce il ruolo crescente delle civiltà nelle relazioni internazionali, il secondo è una riaffermazione della sua recente autoidentità, mentre il terzo ricorda a tutti la sua parziale identità europea. L’ultima parte è rilevante per quanto riguarda l’interesse recentemente espresso dalla Francia nei confronti dei BRICS.

Ricordando a tutti la parziale identità europea della Russia, Lavrov sta insinuando che non c’è bisogno di espandere i membri del gruppo in quella parte del mondo con il pretesto di rappresentarla. Estrapolando questo, la Russia si è sentita a disagio quando i media cinesi, finanziati pubblicamente, hanno appoggiato la richiesta della Francia di partecipare al vertice di quest’anno, avanzata dopo che il viaggio di Macron a Pechino in primavera aveva rafforzato i legami strategici. Lavrov sta quindi segnalando alla Cina che la Russia si oppone a che i BRICS abbiano legami formali con la Francia.

La parte successiva dell’articolo riguardava la necessità di sostenere un maggiore coinvolgimento dell’Africa negli affari globali attraverso una rappresentanza adeguata nei forum internazionali, in linea con la politica della Russia nei confronti del continente, che i lettori possono approfondire qui, qui e qui. L’espansione dei legami dei BRICS con questi Stati conferisce loro maggiore influenza nel plasmare l’architettura finanziaria emergente che questo gruppo sta costruendo e, di conseguenza, nel garantire che essa soddisfi gli interessi dei Paesi in via di sviluppo.

Lavrov ha chiarito in modo cruciale che “non miriamo a sostituire i meccanismi multilaterali esistenti, tanto meno a diventare un nuovo “egemone collettivo”. Al contrario, i Paesi BRICS hanno sempre sostenuto la creazione di condizioni per lo sviluppo di tutti gli Stati, il che esclude la logica di blocco della Guerra Fredda e i giochi geopolitici a somma zero. I BRICS cercano di offrire soluzioni inclusive basate su un approccio partecipativo”. Questo è lo smacco più diretto che la Russia ha fatto finora alle false percezioni dell’AMC sui BRICS.

Confermando che la Russia non prevede che i BRICS “sostituiscano i meccanismi multilaterali esistenti” e che questo gruppo “esclude la logica di blocco della Guerra Fredda”, Lavrov sta rassicurando i Paesi in via di sviluppo che non devono temere che il loro interesse nell’espandere i legami con i BRICS venga inquadrato come “anti-occidentale”. La maggior parte del mondo non vuole schierarsi nella nuova guerra fredda tra il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e l’Intesa sino-russa, preferendo invece rimanere neutrale e in equilibrio tra i due, come fa l’India.

Ecco lo scopo del pezzo di Lavrov, che era quello di dissipare la disinformazione che circola sui BRICS da parte dell’AMC e dei loro rivali dei media mainstream, al fine di aumentare le possibilità che il maggior numero possibile di Paesi in via di sviluppo formalizzi una qualche relazione con il gruppo questa settimana. Avrebbe potuto continuare a dipingere erroneamente i BRICS come guidati dalla de-dollarizzazione e decisamente anti-occidentali, ma questo avrebbe spaventato la maggior parte del Sud globale, il che avrebbe fatto gli interessi degli Stati Uniti.

Articolo del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov per la rivista sudafricana Ubuntu, 21 agosto 2023
1615-21-08-2023

BRICS: Verso un ordine mondiale giusto

Alla vigilia del vertice dei BRICS, vorrei condividere con i nostri cari lettori le mie riflessioni sulle prospettive di cooperazione tra il gruppo dei cinque Paesi nell’attuale contesto geopolitico.

Oggi nel mondo si stanno verificando dei cambiamenti tettonici. La possibilità di dominio da parte di un solo Paese o addirittura di un piccolo gruppo di Stati sta scomparendo. Il modello di sviluppo internazionale costruito sullo sfruttamento delle risorse della maggioranza mondiale per mantenere il benessere del “miliardo d’oro” è irrimediabilmente superato. Non riflette le aspirazioni di tutta l’umanità.

Stiamo assistendo all’emergere di un ordine mondiale multipolare più giusto. I nuovi centri di crescita economica e di decisione globale su importanti questioni politiche in Eurasia, Asia-Pacifico, Medio Oriente, Africa e America Latina sono guidati principalmente dai propri interessi e assegnano un’importanza fondamentale alla sovranità nazionale. E in questo contesto ottengono successi impressionanti in vari settori.

I tentativi dell'”Occidente collettivo” di invertire questa tendenza al fine di preservare la propria egemonia hanno un effetto esattamente opposto. La comunità internazionale è stanca dei ricatti e delle pressioni delle élite occidentali e dei loro modi coloniali e razzisti. Per questo motivo, ad esempio, non solo la Russia, ma anche diversi altri Paesi stanno riducendo costantemente la loro dipendenza dal dollaro USA, passando a sistemi di pagamento alternativi e a regolamenti valutari nazionali. Ricordo le sagge parole di Nelson Mandela: “Quando l’acqua inizia a bollire è sciocco spegnere il fuoco”. Ed è proprio così.

La Russia – uno Stato di civiltà, la più grande potenza eurasiatica ed euro-pacifica – continua a lavorare per un’ulteriore democratizzazione della vita internazionale, costruendo un’architettura di relazioni interstatali che si baserebbe sui valori di una sicurezza uguale e indivisibile e di una diversità culturale e civile, e che offrirebbe pari opportunità di sviluppo a tutti i membri della comunità internazionale, senza lasciare indietro nessuno. Come ha osservato il Presidente della Russia Vladimir Putin nel suo discorso all’Assemblea federale della Federazione russa il 21 febbraio 2023: “Nel mondo di oggi non dovrebbe esistere una divisione tra i cosiddetti Paesi civilizzati e tutti gli altri… C’è bisogno di un partenariato onesto che rifiuti qualsiasi esclusività, specialmente quella aggressiva”. A nostro avviso, tutto ciò è in linea con la filosofia Ubuntu, che sostiene l’interconnettività tra nazioni e persone.

In questo contesto, la Russia ha sempre sostenuto il rafforzamento della posizione del continente africano in un ordine mondiale multipolare. Sosterremo ulteriormente i nostri amici africani nelle loro aspirazioni a svolgere un ruolo sempre più significativo nella risoluzione dei problemi chiave del nostro tempo. Questo vale anche per il processo di riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, nel quale, secondo la nostra profonda convinzione, devono essere tutelati innanzitutto i legittimi interessi dei Paesi in via di sviluppo, anche in Africa.

La diplomazia multilaterale non è avulsa dalle tendenze globali. Un raggruppamento come quello dei BRICS è un simbolo di vero multipolarismo e un esempio di onesta comunicazione tra Stati. Nel suo ambito, Stati con sistemi politici diversi, piattaforme di valori distinte e politiche estere indipendenti cooperano efficacemente in varie sfere. Non credo sia esagerato dire che i cinque Paesi BRICS sono una sorta di “rete” di cooperazione al di là delle tradizionali linee Nord-Sud e Ovest-Est.

In effetti, abbiamo qualcosa da presentare al nostro pubblico. Grazie agli sforzi congiunti, i BRICS sono riusciti a creare una cultura del dialogo basata sui principi di uguaglianza, rispetto per la scelta del proprio percorso di sviluppo e considerazione degli interessi reciproci. Questo ci aiuta a trovare un terreno comune e soluzioni anche per le questioni più complesse.

Il posto e l’importanza dei BRICS oggi e la loro capacità di influenzare l’agenda globale sono determinati da fattori oggettivi. Le cifre parlano da sole. La popolazione dei Paesi BRICS è superiore al 40% e la superficie dei loro territori supera un quarto del territorio mondiale. Secondo le previsioni degli esperti, nel 2023 i cinque Paesi rappresenteranno circa il 31,5% del PIL globale (a parità di potere d’acquisto), mentre la quota del G7 è scesa al 30% in questo indicatore.

Oggi il partenariato strategico dei BRICS sta guadagnando slancio. I “Cinque Grandi” offrono al mondo iniziative creative e lungimiranti volte a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, garantire la sicurezza alimentare ed energetica, una crescita sana dell’economia globale, la risoluzione dei conflitti e la lotta al cambiamento climatico, anche attraverso una giusta transizione energetica.

Per affrontare queste sfide è stata creata un’ampia rete di meccanismi. È in corso di attuazione la Strategia di partenariato economico 2025, che definisce i parametri di cooperazione a medio termine. La Piattaforma di cooperazione per la ricerca energetica dei BRICS, lanciata su iniziativa russa, sta funzionando con successo. Il Centro di ricerca e sviluppo sui vaccini dei BRICS, progettato per aiutare a sviluppare risposte efficaci alle sfide per il benessere epidemico dei nostri Paesi, ha iniziato il suo lavoro. Sono state approvate le iniziative sulla negazione di un rifugio sicuro alla corruzione, sul commercio e gli investimenti per lo sviluppo sostenibile e sul rafforzamento della cooperazione sulle catene di approvvigionamento. È stata adottata la Strategia BRICS sulla cooperazione per la sicurezza alimentare.

Le priorità incondizionate includono il rafforzamento del potenziale della Nuova Banca di Sviluppo e del BRICS Contingent Reserve Arrangement, il miglioramento dei meccanismi di pagamento e l’aumento del ruolo delle valute nazionali nei regolamenti reciproci. Si prevede di concentrarsi su questi temi al Vertice BRICS di Johannesburg.

Non intendiamo sostituire i meccanismi multilaterali esistenti, né tanto meno diventare un nuovo “egemone collettivo”. Al contrario, i Paesi BRICS hanno sempre sostenuto la creazione di condizioni per lo sviluppo di tutti gli Stati, escludendo la logica di blocco della guerra fredda e i giochi geopolitici a somma zero. I BRICS cercano di offrire soluzioni inclusive basate su un approccio partecipativo.

Partendo da questo presupposto, stiamo lavorando costantemente per sviluppare l’interazione dei BRICS con i Paesi che rappresentano la Maggioranza Mondiale. In particolare, una delle priorità della presidenza sudafricana è il rafforzamento della cooperazione con i Paesi africani. Condividiamo pienamente questo approccio. Siamo pronti a contribuire alla crescita economica del continente e a rafforzarne la sicurezza, comprese le componenti alimentari ed energetiche. Un esempio lampante è l’esito del secondo vertice Russia-Africa, tenutosi a San Pietroburgo il 27-28 luglio 2023.

In questo contesto, è naturale che il nostro raggruppamento abbia molti paesi che la pensano come noi in tutto il mondo. Il BRICS è visto come una forza positiva che può rafforzare la solidarietà del Sud e dell’Est globale e diventare uno dei pilastri di un nuovo ordine mondiale policentrico più giusto.

I cinque Paesi sono pronti a rispondere a questa richiesta. Per questo motivo abbiamo avviato il processo di espansione. È simbolico che abbia acquisito un tale slancio nell’anno di presidenza del Sudafrica, un Paese che è entrato a far parte dei BRICS a seguito di una decisione politica basata sul consenso.

Sono convinto che il XV Vertice sarà un’altra pietra miliare del partenariato strategico dei BRICS e determinerà le priorità chiave per i prossimi anni. Apprezziamo molto gli sforzi della presidenza sudafricana, compreso il lavoro intensificato per migliorare l’intera costellazione di meccanismi BRICS per approfondire il dialogo BRICS con altri Paesi.

https://korybko.substack.com/p/lavrov-explained-how-russia-envisages?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=136268103&isFreemail=true&utm_medium=email

https://mid.ru/en/foreign_policy/news/1901054/?utm_source=substack&utm_medium=email

Il vertice di Camp David di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud ha emesso tre documenti di fila, affermando di “opporsi a modifiche unilaterali allo status quo” di GuanCha

Il vertice di Camp David di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud ha emesso tre documenti di fila, affermando di “opporsi a modifiche unilaterali allo status quo”

Fonte: rete di osservatori

2023-08-19 09:09

[Testo/Observer Net Xiong Chaoran] Il 18 agosto, ora locale, a Camp David, la località presidenziale nel Maryland, USA, i leader di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud hanno tenuto un vertice.

Secondo Reuters, lo stesso giorno il presidente degli Stati Uniti Biden ha incontrato il primo ministro giapponese Fumio Kishida e il presidente sudcoreano Yoon Suk-yue, che si ritiene abbia lo scopo di mostrare “unità” in risposta alla crescente forza della Cina e alla minaccia nucleare dal nord Corea. I tre non solo hanno convenuto di approfondire il rapporto a livello militare ed economico, ma hanno anche dichiarato che “la Cina ha comportamenti pericolosi e aggressivi” riferendosi alla questione del Mar Cinese Meridionale, e sono intervenuti anche per citare la questione dello Stretto di Taiwan.

Secondo il sito web della Casa Bianca, i leader di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud hanno anche pubblicato tre “documenti finali”, vale a dire “Spirit of Camp David” (Spirit of Camp David, di seguito denominato “Spirit”), “Camp David Principles” (Principi di Camp David, di seguito denominati “Principi”), “Impegno a consultare” (di seguito denominato “accordo”).

Tra questi, i tre hanno promesso di tenere almeno un vertice trilaterale ogni anno in futuro; hanno affermato di negoziare rapidamente tra loro in “tempi di crisi” e coordinare le risposte alle sfide regionali, provocazioni e minacce che colpiscono interessi comuni; hanno concordato tenere esercitazioni militari trilaterali ogni anno e nel 2023 condividere informazioni in tempo reale sui lanci di missili nordcoreani entro la fine dell’anno.

Reuters ha affermato che sebbene questi impegni politici non abbiano ancora raggiunto il livello di una formale “alleanza a tre”, sono una “mossa coraggiosa” per Giappone e Corea del Sud. Per ragioni storiche, il rapporto tra Giappone e Corea del Sud è stato a lungo in contrasto, persino ostile, fino ad ora hanno iniziato a “riconciliarsi”. A questo proposito, da un lato, gli Stati Uniti hanno elogiato fortemente Fumio Kishida e Yin Xiyue e, dall’altro, hanno anche fatto del loro meglio per garantire che l’attuale “progresso” nelle relazioni Giappone-Corea del Sud fosse irreversibile.

Il 18 agosto, ora locale, a Camp David, nel Maryland, il presidente degli Stati Uniti Biden ha tenuto colloqui con il primo ministro giapponese Fumio Kishida e il presidente sudcoreano Yoon Suk-yue e ha tenuto una conferenza stampa congiunta. Immagine dalla foto IC

Secondo i rapporti, il vertice di Camp David non è solo la prima volta che i leader di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud tengono un vertice trilaterale indipendente in un’occasione diversa da un incontro internazionale, ma anche la prima volta che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha invitato un leader straniero a visitare Camp David da quando è entrato in carica nel 2021. I leader stranieri visitano Camp David per la prima volta. Secondo Reuters, da un lato, il vertice “ha beneficiato della ‘riconciliazione Giappone-Corea del Sud’ avviata da Yin Xiyue”, e dall’altro anche perché Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud condividevano punti di vista comuni sulla “minaccia” rappresentata da Cina, Russia e Corea del Nord.

Secondo il rapporto, la Cina è un importante partner commerciale di Giappone e Corea del Sud, ma i leader di Giappone e Corea del Sud che seguono gli Stati Uniti sulle questioni relative alla Cina sono “più severi” del previsto, il che probabilmente scatenerà una forte risposta da parte degli Stati Uniti. Cina.

Nel documento diffuso dopo i colloqui, i tre paesi hanno dichiarato così: “Per quanto riguarda le azioni pericolose e provocatorie che abbiamo visto di recente nel sostegno della Cina alle rivendicazioni marittime illegali nel Mar Cinese Meridionale, ci opponiamo fermamente a qualsiasi tentativo di modificare unilateralmente lo status quo nelle acque ‘Indo-Pacifiche’”. Reuters ha anche analizzato che questa è la “condanna comune più forte” emessa finora dai tre paesi contro la Cina sulla questione del Mar Cinese Meridionale.

Sulla questione dello Stretto di Taiwan sono intervenuti anche i tre Paesi che hanno affermato: “Riaffermiamo l’importanza della pace e della stabilità nello Stretto di Taiwan, che è un fattore indispensabile per la sicurezza e la prosperità della comunità internazionale. La questione di Taiwan non chiede una soluzione pacifica ai problemi delle due sponde dello Stretto”.

In una conferenza stampa congiunta tenutasi dopo i colloqui, Biden ha detto: “Difenderemo insieme il diritto internazionale” e ci opporremo alla “coercizione”. “Nel Mar Cinese Orientale e nel Mar Cinese Meridionale continuano i tentativi unilaterali di cambiare lo status quo con la forza.” Biden non ha menzionato esplicitamente il nome della Cina qui. Inoltre, ha affermato che le minacce nucleari e missilistiche della Corea del Nord “diventano sempre più grandi”.

Il 18 agosto, ora locale, a Camp David, nel Maryland, il presidente degli Stati Uniti Biden ha tenuto colloqui con il primo ministro giapponese Fumio Kishida e il presidente sudcoreano Yoon Suk-yue e ha tenuto una conferenza stampa congiunta. Immagine dalla foto IC

Riguardo a questo incontro, Biden ha affermato che il boscoso Camp David ha a lungo simboleggiato “il potere di nuovi inizi e nuove possibilità”. Ha definito questa una “nuova era” per Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud. “Questo è un momento molto ottimo incontro”.

Biden ha elogiato Kishida e Yoon per il loro “coraggio politico” nel cercare “la riconciliazione tra Giappone e Corea del Sud”. “È fondamentale che tutti noi ci impegniamo a consultarci rapidamente gli uni con gli altri per rispondere alle minacce a uno qualsiasi dei nostri paesi, indipendentemente da dove abbiano origine”, ha affermato Biden.Condividendo le informazioni e coordinando la nostra risposta quando c’è una crisi che colpisce uno qualsiasi dei nostri Paesi.”

L’agenzia di stampa Yonhap ha affermato in un’introduzione e interpretazione dei tre documenti dopo i colloqui che l'”Accordo” ha scritto che di fronte a sfide regionali, provocazioni e minacce che colpiscono gli interessi comuni e la sicurezza di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud, i tre paesi negozieranno rapidamente e formuleranno un piano di risposta. Funzionari sudcoreani hanno affermato che si tratta di un impegno politico assunto dai leader di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud per rafforzare il meccanismo di consultazione delle tre nazioni, in modo che i tre paesi che affrontano minacce e sfide comuni nella regione possano comunicare strettamente e formulare contromisure in modo tempestivo. Tuttavia, non è in conflitto con gli accordi dell’Alleanza Corea del Sud-USA e dell’Alleanza USA-Giappone, né aggiunge nuovi diritti o obblighi ai sensi del diritto internazionale o del diritto interno.

Allo stesso tempo, lo “Spirito” includeva il piano di cooperazione globale tra i tre paesi, ei “Principi” includevano le linee guida per mantenere la cooperazione tra Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud in futuro. Nei due documenti, i leader dei tre paesi hanno concordato di tenere riunioni periodiche e istituire un nuovo meccanismo di consultazione per rafforzare ulteriormente la cooperazione trilaterale. In particolare, i leader di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud terranno almeno un vertice trilaterale ogni anno. Allo stesso tempo, anche i ministri degli Esteri, della Difesa, dell’Industria e della Sicurezza nazionale dei tre paesi si riuniranno almeno una volta all’anno e verrà istituito un nuovo meccanismo di incontro per i tre ministri delle finanze. Inoltre, le tre parti istituiranno un meccanismo di “dialogo indo-pacifico” a livello di assistente ministeriale e di direttore per coordinare le politiche nella “regione indo-pacifica” ed esplorare nuove aree di cooperazione.

Il sito web della Casa Bianca pubblica tre documenti post-conversazione

Riguardo a questa serie di azioni, il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Sullivan ha insistito sul fatto che l’obiettivo degli Stati Uniti non è quello di creare una “versione Asia-Pacifico della NATO”, e ha affermato che l’alleanza trilaterale USA-Giappone-ROK non è ancora diventata un obiettivo chiaro.

Reuters ha citato un funzionario statunitense che ha affermato che “il persistente fardello storico” è uno dei motivi per cui Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud non stanno cercando di raggiungere un accordo trilaterale di mutua difesa.Le due stesse Coree del Sud non sono alleati formali.

Tuttavia, anche Kurt Campbell, il “think tank indo-pacifico” di Biden e coordinatore senior per la politica indo-pacifica presso il Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ha affermato che il successo del vertice è stato dovuto alla leadership di Fumio Kishida e Yin Xiyue. è arrivato persino al punto di “a volte andare contro il parere dei propri consiglieri e personale”.

Reuters ha anche affermato che, considerando le imminenti elezioni presidenziali statunitensi del 2024, la Casa Bianca spera di rendere irreversibili gli attuali “progressi” nelle relazioni bilaterali istituzionalizzando la cooperazione convenzionale tra Giappone e Corea del Sud. Rispetto al democratico Biden, il suo potenziale avversario alle elezioni generali, l’ex presidente repubblicano Trump, ha espresso dubbi sul fatto che gli Stati Uniti possano beneficiare delle tradizionali alleanze militari ed economiche.

La Corea del Sud terrà le elezioni parlamentari il prossimo anno, mentre il Giappone ha tempo fino all’ottobre 2025. Alcuni analisti ritengono che l’ancora fragile “rapporto di riconciliazione” tra i due paesi sia ancora controverso tra gli elettori dei rispettivi paesi.

Per quanto riguarda le questioni relative al vertice tenuto dai leader di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud, il 18 agosto il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin ha risposto che di fronte alla situazione della sicurezza internazionale con eventi intrecciati, tutte le parti dovrebbero sostenere il concetto di una comunità di sicurezza e aderire a un approccio veramente multilaterale Dottrina e lavorare insieme per affrontare le varie sfide di sicurezza. Nessun paese dovrebbe cercare la propria sicurezza a scapito degli interessi di sicurezza di altri paesi e della pace e stabilità regionale.

“Chi sta creando conflitti e esacerbando le tensioni? La comunità internazionale ha la sua opinione. ” Wang Wenbin ha sottolineato che la regione Asia-Pacifico è un altopiano di sviluppo pacifico e un focolaio di sviluppo cooperativo, e non deve mai diventare un’arena per la competizione geopolitica . Il tentativo di mettere insieme varie cricche e cricche esclusive e portare scontri di campo e blocchi militari nell’Asia-Pacifico è impopolare e susciterà inevitabilmente vigilanza e opposizione da parte dei paesi della regione.

I TESTI

18 AGOSTO 2023
Principi di Camp David
CASA
SALA BRIEFING
DICHIARAZIONI E COMUNICATI
Noi, il Primo Ministro Kishida Fumio, il Presidente Yoon Suk Yeol e il Presidente Joseph R. Biden, Jr. affermiamo una visione condivisa per la nostra partnership e per l’Indo-Pacifico e oltre. Il nostro partenariato si basa su una base di valori condivisi, sul rispetto reciproco e su un impegno unificato per promuovere la prosperità dei nostri tre Paesi, della regione e del mondo intero. Nel procedere, intendiamo che la nostra partnership sia guidata da questi principi:

In quanto nazioni dell’Indo-Pacifico, il Giappone, la Repubblica di Corea (ROK) e gli Stati Uniti continueranno a promuovere un Indo-Pacifico libero e aperto, basato sul rispetto del diritto internazionale, delle norme condivise e dei valori comuni. Ci opponiamo fermamente a qualsiasi tentativo unilaterale di cambiare lo status quo con la forza o la coercizione.

Lo scopo della nostra cooperazione trilaterale in materia di sicurezza è e rimarrà quello di promuovere e rafforzare la pace e la stabilità in tutta la regione.

Il nostro impegno nella regione comprende il nostro incrollabile sostegno alla centralità e all’unità dell’ASEAN e all’architettura regionale guidata dall’ASEAN. Ci impegniamo a collaborare strettamente con l’ASEAN per far progredire l’attuazione e l’integrazione delle prospettive dell’ASEAN sull’Indo-Pacifico.

Siamo determinati a lavorare a stretto contatto con i Paesi insulari del Pacifico e con il Forum delle Isole del Pacifico, in quanto istituzione leader della regione, in linea con la Via del Pacifico.

Siamo uniti nel nostro impegno per la completa denuclearizzazione della Repubblica Popolare Democratica di Corea (RPDC), in conformità con le pertinenti risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Restiamo impegnati a dialogare con la RPDC senza precondizioni. Cerchiamo di affrontare i diritti umani e le questioni umanitarie, compresa la risoluzione immediata delle questioni dei rapimenti, dei detenuti e dei prigionieri di guerra non rimpatriati. Sosteniamo una penisola coreana unificata, libera e in pace.

Riaffermiamo l’importanza della pace e della stabilità attraverso lo Stretto di Taiwan come elemento indispensabile per la sicurezza e la prosperità della comunità internazionale. Riconoscendo che le nostre posizioni di base su Taiwan non cambiano, chiediamo una risoluzione pacifica delle questioni tra le due sponde dello Stretto.

In qualità di economie globali leader, cerchiamo di mantenere opportunità e prosperità per i nostri popoli, la regione e il mondo intero attraverso pratiche economiche aperte ed eque che promuovano la stabilità finanziaria e mercati finanziari ordinati e ben funzionanti.

La nostra cooperazione tecnologica contribuirà alla vitalità e al dinamismo dell’Indo-Pacifico, in quanto cooperiamo verso approcci tecnologici aperti, accessibili e sicuri, basati sulla fiducia reciproca e sul rispetto del diritto e degli standard internazionali pertinenti. Cercheremo di sviluppare pratiche e norme standard tra i nostri Paesi e all’interno degli organismi internazionali per guidare lo sviluppo, l’uso e il trasferimento di tecnologie critiche ed emergenti.

I nostri Paesi si impegnano a cooperare per affrontare i cambiamenti climatici e lavoreranno insieme per fornire leadership e soluzioni attraverso le istituzioni internazionali competenti. Ci impegniamo a rafforzare la nostra cooperazione in materia di sviluppo e di risposta umanitaria per superare collettivamente i problemi globali e le cause profonde dell’insicurezza.

Il nostro impegno a sostenere i principi della Carta delle Nazioni Unite, in particolare quelli relativi alla sovranità, all’integrità territoriale, alla risoluzione pacifica delle controversie e all’uso della forza, è incrollabile. Una minaccia a questi principi, in qualsiasi luogo, ne mina il rispetto ovunque. In qualità di attori statali responsabili, cerchiamo di promuovere lo Stato di diritto e di garantire la sicurezza regionale e internazionale affinché tutti possano prosperare.

I nostri Paesi si impegnano a rispettare gli impegni assunti in materia di non proliferazione in quanto parti del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari. Ribadiamo che il raggiungimento di un mondo senza armi nucleari è un obiettivo comune per la comunità internazionale e continuiamo a fare ogni sforzo per garantire che le armi nucleari non vengano mai più utilizzate.

I nostri Paesi sono forti solo quanto le nostre società. Ribadiamo il nostro impegno a promuovere la piena e significativa partecipazione delle donne nelle nostre società e i diritti umani e la dignità di tutti.

Annunciamo questi principi condivisi all’inizio del nostro nuovo capitolo insieme, con la convinzione che continueranno a guidare la nostra partnership trilaterale per gli anni a venire.

Soprattutto, riconosciamo che siamo più forti, e che l’Indo-Pacifico è più forte, quando Giappone, Repubblica di Corea e Stati Uniti sono uniti.

18 AGOSTO 2023
FACT SHEET: Il vertice dei leader della Trilaterale a Camp David
A CASA
SALA BRIEFING
DICHIARAZIONI E COMUNICATI
Il Presidente Biden ha dato il benvenuto al Primo Ministro giapponese Kishida e al Presidente della Repubblica di Corea (ROK) Yoon in occasione di uno storico vertice trilaterale a Camp David, il primo vertice in assoluto tra i leader di Stati Uniti, Giappone e ROK e il primo vertice di leader stranieri a Camp David durante l’Amministrazione Biden-Harris. I leader hanno inaugurato insieme una nuova era di partnership trilaterale e hanno riaffermato che la cooperazione tra Stati Uniti, Giappone e Repubblica di Corea favorisce la sicurezza e la prosperità dei nostri popoli, della regione indo-pacifica e del mondo.

Questa scheda informativa fornisce una panoramica delle intese affermate o riaffermate durante il Vertice, nonché dei piani per ulteriori attività di cooperazione tra Stati Uniti, Giappone e Repubblica di Corea.

CONSULTAZIONI TRILATERALI AD ALTO LIVELLO

Il vertice di oggi è il quarto incontro tra il Presidente Biden, il Primo Ministro Kishida e il Presidente Yoon negli ultimi quattordici mesi. Il vertice è il culmine di numerosi incontri tra ministri degli Esteri, ministri della Difesa, consiglieri per la sicurezza nazionale e altri alti funzionari dei tre governi. Oggi i tre leader hanno riaffermato l’importanza cruciale di consultazioni regolari ad alto livello tra i nostri Paesi.

Impegno a consultarsi: I leader hanno annunciato l’impegno dei loro governi a consultarsi rapidamente per coordinare le risposte alle sfide regionali, alle provocazioni e alle minacce che riguardano i loro interessi e la loro sicurezza collettiva.
Riunione annuale dei leader: I leader hanno deciso di incontrarsi di persona almeno una volta all’anno per sfruttare lo slancio del vertice trilaterale di Camp David. In questi incontri, i leader condivideranno le valutazioni su una serie di questioni geostrategiche e discuteranno le opportunità di ulteriore cooperazione trilaterale.
Riunioni annuali tra ministri degli Esteri, ministri della Difesa, ministri del Commercio e dell’Industria e consiglieri per la sicurezza nazionale: Almeno una volta all’anno, i ministri degli Esteri di Stati Uniti, Giappone e Repubblica di Corea si incontreranno trilateralmente con le loro controparti; i ministri della Difesa si incontreranno trilateralmente con le loro controparti; i ministri del Commercio e dell’Industria si incontreranno trilateralmente con le loro controparti; i consiglieri per la sicurezza nazionale si incontreranno trilateralmente con le loro controparti. I tre Paesi si alterneranno nell’ospitare questi incontri annuali separati, tutti incentrati sul rafforzamento delle relazioni trilaterali in tutti i settori. I tre Paesi terranno anche il primo incontro trilaterale tra i ministri delle Finanze.
Dialogo trilaterale annuale indo-pacifico: I leader hanno deciso che i loro governi avvieranno un dialogo indo-pacifico annuale guidato dal Segretario aggiunto e incentrato sul coordinamento dell’attuazione dei rispettivi approcci indo-pacifici, con particolare attenzione al partenariato con i Paesi del Sud-est asiatico e delle isole del Pacifico.
RAFFORZARE LA COOPERAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA

Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea si sono impegnati a rafforzare ulteriormente la cooperazione trilaterale in materia di sicurezza, anche attraverso il potenziamento delle esercitazioni di difesa trilaterali, il miglioramento della condivisione delle informazioni e una maggiore cooperazione in materia di difesa dai missili balistici, anche contro la minaccia missilistica della Repubblica Democratica Popolare di Corea. I tre leader hanno affermato i progressi in corso per regolarizzare le esercitazioni difensive che contribuiscono a rafforzare le risposte trilaterali alle minacce della RPDC, riprendere le esercitazioni di interdizione marittima e antipirateria ed espandere la cooperazione trilaterale in altri settori, compresi i soccorsi in caso di calamità e l’assistenza umanitaria.

Piano pluriennale di esercitazioni trilaterali: Sulla base delle intese raggiunte dai ministri della Difesa nel giugno 2023 a Shangri-La, nonché delle recenti esercitazioni trilaterali di successo per la difesa dai missili balistici e la guerra antisommergibile, gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea hanno deciso un quadro trilaterale pluriennale che prevede esercitazioni trilaterali annuali, nominate e multidominio, che costituiranno un livello di cooperazione trilaterale di difesa senza precedenti.
Miglioramento della cooperazione sulla difesa dai missili balistici: Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea hanno affermato la decisione di attivare un meccanismo di condivisione dei dati per lo scambio di dati di allarme missilistico in tempo reale che migliorerebbe l’individuazione e la valutazione dei lanci missilistici della Repubblica Democratica Popolare di Corea, sulla base dell’impegno assunto dai leader durante l’incontro di Phnom Penh dello scorso anno. I tre leader si sono impegnati a rendere operativo questo meccanismo entro la fine del 2023. Questa cooperazione rafforzerà la condivisione dei dati e consentirà a tutti e tre i Paesi di creare capacità potenziate che contribuiranno alla pace e alla stabilità nell’Indo-Pacifico.
Gruppo di lavoro trilaterale sulle attività informatiche della RPDC: Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea hanno deciso di istituire un nuovo gruppo di lavoro trilaterale sulle attività informatiche della RPDC, composto dalle interagenzie di Stati Uniti, Giappone e Repubblica di Corea, per coordinare gli sforzi volti a contrastare la generazione di entrate illecite e le attività informatiche dannose della RPDC. Il gruppo di lavoro si concentrerà sulla condivisione delle informazioni, sul coordinamento delle risposte all’uso, al furto e al riciclaggio di criptovalute da parte della RPDC, sull’uso dei lavoratori IT da parte della RPDC per la generazione di entrate attraverso l’impegno diplomatico e industriale e sull’interruzione delle operazioni di attori informatici malintenzionati.
Maggiore condivisione e coordinamento delle informazioni: I tre leader hanno affermato l’importanza di una maggiore condivisione delle informazioni, compreso l’utilizzo dell’accordo trilaterale di condivisione delle informazioni del 2014 tra Stati Uniti, Giappone e Repubblica Democratica Popolare di Corea e dei rispettivi accordi bilaterali sulla sicurezza generale delle informazioni militari. Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea sfrutteranno le linee di comunicazione sicure esistenti e continueranno a costruire e istituzionalizzare i rispettivi canali di comunicazione.
Contrastare la manipolazione delle informazioni straniere: Riconoscendo l’aumento della minaccia rappresentata dalla manipolazione delle informazioni straniere e dall’uso improprio della tecnologia di sorveglianza, gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea discuteranno i modi per coordinare gli sforzi per contrastare la disinformazione.
AMPLIARE LA COOPERAZIONE NELL’INDO-PACIFICO

In quanto nazioni dell’Indo-Pacifico, gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea si impegnano a intraprendere azioni per difendere la pace e la stabilità nella regione dell’Indo-Pacifico, insieme ai partner della regione. Essi mirano a rafforzare l’architettura regionale esistente, come l’ASEAN e il Forum delle isole del Pacifico, e a potenziare i rispettivi sforzi di capacity building e umanitari attraverso un maggiore coordinamento, anche attraverso il Partners in the Blue Pacific, il Partnership for Global Infrastructure and Investment e il Friends of the Mekong.

Cooperazione trilaterale per il finanziamento dello sviluppo: Le istituzioni finanziarie per lo sviluppo di Stati Uniti, Giappone e Repubblica di Corea – la U.S. International Development Finance Corporation (DFC), la Japan Bank for International Cooperation (JBIC) e la Export-Import Bank of Korea (Korea Eximbank) – hanno firmato un memorandum d’intesa (MOU) per rafforzare la loro cooperazione al fine di mobilitare finanziamenti per infrastrutture di qualità, comprese le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), la neutralità delle emissioni di carbonio e catene di approvvigionamento resilienti nella regione indo-pacifica e oltre.
Quadro di cooperazione trilaterale per la sicurezza marittima: Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea stanno istituendo un meccanismo marittimo trilaterale per sincronizzare lo sviluppo delle capacità dei partner nel Sud-est asiatico e nei Paesi insulari del Pacifico, con particolare attenzione allo sviluppo delle capacità della Guardia Costiera e delle forze dell’ordine marittime e alla consapevolezza del dominio marittimo.
Dialogo sulle politiche di sviluppo e risposta umanitaria: A ottobre, Stati Uniti, Giappone e Repubblica di Corea organizzeranno un dialogo trilaterale di alto livello sulle politiche di sviluppo e di risposta umanitaria tra l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) e i ministeri degli Esteri giapponese e della Repubblica di Corea. Ciò consentirà di avviare discussioni concrete per coordinare l’assistenza alle regioni di tutto il mondo, compresa l’area indo-pacifica. Per creare un ponte tra politica e pratica, l’USAID, l’Agenzia di cooperazione internazionale del Giappone (JICA) e l’Agenzia di cooperazione internazionale della Corea (KOICA) assisteranno in modo collaborativo lo sviluppo dei Paesi partner, concentrandosi sulle loro esigenze.
APPROFONDIMENTO DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA E TECNOLOGICA

Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea stanno rafforzando la cooperazione trilaterale per rafforzare l’ordine economico basato sulle regole, al fine di migliorare la sicurezza economica, promuovere una crescita economica sostenibile, resiliente e inclusiva ed espandere la prosperità in tutto l’Indo-Pacifico e nel mondo, basandosi sulla leadership condivisa nel Partenariato per la Sicurezza Mineraria, nel forum della Cooperazione Economica Asia-Pacifico e nei negoziati del Quadro Economico per la Prosperità dell’Indo-Pacifico. I leader si sono impegnati a concentrare gli sforzi per la cooperazione trilaterale, anche attraverso ulteriori dialoghi trilaterali sulla sicurezza economica, sui sistemi di allerta precoce per la resilienza della catena di approvvigionamento; a lavorare per coordinare i controlli sulle esportazioni di tecnologia avanzata; a far progredire i loro sforzi per sviluppare standard internazionali e per garantire un’intelligenza artificiale sicura e affidabile; a coordinare l’assistenza infrastrutturale nella regione indo-pacifica; a garantire la stabilità finanziaria e mercati finanziari ordinati e ben funzionanti; a espandere la collaborazione sui minerali critici e a lavorare insieme per affrontare la coercizione economica.

Iniziativa per l’emancipazione femminile: Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea hanno sottolineato l’importanza dell’emancipazione economica delle donne e hanno deciso di continuare a sviluppare le iniziative trilaterali esistenti su questo tema attraverso programmi ed eventi volti a creare partenariati governativi, della società civile e aziendali che facciano progredire le donne e le ragazze nei settori STEM, le infrastrutture di assistenza domestica e la piena e significativa partecipazione delle donne in tutti i settori della società.
Pilota del sistema di allarme rapido della catena di approvvigionamento (EWS): Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea hanno deciso di lanciare un sistema di allarme rapido pilota, anche attraverso scambi periodici di informazioni tra le rispettive missioni in una serie selezionata di Paesi, a complemento di meccanismi di allarme rapido come quelli dell’Unione europea e di altri meccanismi che si stanno valutando nell’ambito del Quadro economico per la prosperità nell’Indo-Pacifico. Identificheranno i prodotti e i materiali prioritari, come i minerali critici e le batterie ricaricabili, e stabiliranno meccanismi per condividere rapidamente le informazioni sulle interruzioni delle catene di approvvigionamento cruciali.
Cooperazione trilaterale tra laboratori nazionali: Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea promuoveranno una nuova cooperazione trilaterale tra i laboratori nazionali del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti e i laboratori omologhi, sostenuta da un budget di almeno 6 milioni di dollari, per far progredire le conoscenze, rafforzare la collaborazione scientifica e promuovere l’innovazione a sostegno degli interessi comuni dei tre Paesi. Scienziati e innovatori dei tre Paesi porteranno avanti progetti di collaborazione su aree tecnologiche critiche ed emergenti prioritarie; le potenziali aree di cooperazione includono l’informatica avanzata, l’intelligenza artificiale, la ricerca sui materiali e la modellazione del clima e dei terremoti, tra le altre aree tecnologiche.
Rete di protezione delle tecnologie dirompenti: Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea hanno deciso di espandere la collaborazione sulle misure di protezione della tecnologia, anche ampliando la condivisione delle informazioni e lo scambio delle migliori pratiche tra le agenzie di controllo dei tre Paesi. I tre Paesi creeranno connessioni tra i rappresentanti della Disruptive Technology Strike Force guidata dal Dipartimento di Giustizia e dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti e le controparti del Giappone e della Repubblica di Corea attraverso uno scambio inaugurale nel corso dell’anno.
Cooperazione sugli standard tecnologici: Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea collaboreranno per promuovere principi comuni che garantiscano uno sviluppo e un’applicazione sicuri, protetti e responsabili delle tecnologie emergenti, compresa l’intelligenza artificiale. Il National Institute of Standards and Technology degli Stati Uniti cercherà di promuovere un quadro bilaterale con le controparti della Repubblica di Corea per integrare e rafforzare gli sforzi in corso con il Giappone in sedi multilaterali come l’International Standards Cooperation Network.
ESPANSIONE DELLA SALUTE GLOBALE E DELLA COOPERAZIONE TRA I POPOLI

Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea sono impegnati a proteggere la salute dei loro cittadini e a promuovere la sicurezza sanitaria globale nell’Indo-Pacifico attraverso la ricerca congiunta e la condivisione dei dati. Sono inoltre impegnati a rafforzare i legami interpersonali attraverso scambi educativi e professionali e sforzi di cooperazione che creino capacità tra i leader di domani per affrontare insieme le sfide globali.

Cooperazione per il Cancer Moonshot: Gli Stati Uniti, il Giappone e la Repubblica di Corea si sono impegnati a rafforzare la cooperazione trilaterale sul Cancer Moonshot statunitense, iniziando con un dialogo trilaterale sul cancro, guidato da rappresentanti di alto livello dei rispettivi istituti oncologici nazionali. Questa nuova iniziativa si basa su un incontro trilaterale di esperti di salute che l’allora vicepresidente Biden ha ospitato nel 2016. Il dialogo rafforzerebbe la cooperazione nella condivisione di dati epidemiologici, nella ricerca, nei programmi di scambio, negli studi clinici, nei regolamenti, nei partenariati accademici e nello sviluppo di terapie oncologiche all’avanguardia.
Vertice trilaterale USA-Regno Unito-Giappone sulla leadership giovanile globale: Il Dipartimento di Stato sponsorizzerà il primo vertice giovanile trilaterale annuale che si terrà a Busan all’inizio del 2024. Il vertice riunirà i giovani leader emergenti coreani, giapponesi e americani per sviluppare le capacità di leadership globale e condividere le prospettive sulle questioni globali che riguardano la partnership trilaterale.
Programma di formazione dei leader tecnologici trilaterali: La Johns Hopkins School of Advanced International Studies intende ospitare programmi di formazione su questioni di politica tecnologica per funzionari governativi a metà carriera di Stati Uniti, Giappone e Repubblica di Corea. Questo programma è stato concepito per formare la prossima generazione di leader in grado di prendere decisioni critiche su come governare le tecnologie del futuro.

18 AGOSTO 2023
Osservazioni del Presidente Biden, del Presidente della Repubblica di Corea Yoon Suk Yeol e del Primo Ministro giapponese Kishida Fumio prima della riunione trilaterale a Camp David, MD
CASA
SALA BRIEFING
DISCORSI E OSSERVAZIONI
Cabina Laurel
Camp David, Maryland

11:29

PRESIDENTE BIDEN: Benvenuti a tutti. Signor Primo Ministro, signor Presidente, è un onore darvi il benvenuto qui oggi per inaugurare il trilaterale di Camp David tra le nostre tre nazioni.

Non solo è il primo vertice che ospito a Camp David, ma è anche il primo vertice in assoluto tra i leader di Giappone, Repubblica di Corea e Stati Uniti.

E non riesco a pensare a un modo migliore – un modo migliore per segnare il nuovo capitolo della nostra cooperazione trilaterale che incontrarsi qui a Camp David.

Il rafforzamento dei legami tra le nostre democrazie è da tempo una mia priorità, fin da quando ero vicepresidente degli Stati Uniti. Questo perché i nostri Paesi sono più forti e il mondo è più sicuro – lasciatemelo ripetere – i nostri Paesi sono più forti e il mondo sarà più sicuro se restiamo uniti. E so che questa è una convinzione che tutti e tre condividiamo.

E voglio ringraziarvi entrambi per il coraggio politico che vi ha portato qui. Mi auguro che ci sia un grande incontro e che questi incontri continuino.

Vi siete fatti avanti per fare il duro lavoro – il lavoro, direi, storico – per forgiare una base da cui possiamo affrontare il futuro insieme – noi tre insieme.

Vi sono profondamente grato per la vostra leadership e non vedo l’ora di lavorare con entrambi per iniziare questa nuova era di cooperazione e rinnovare la nostra determinazione a servire come forza del bene nell’Indo-Pacifico e, francamente, anche nel mondo.

Presidente Yoon, mi permetta di passare la parola a lei.

Vorrei ringraziare il Presidente Biden per la sua calorosa ospitalità. Lo scorso luglio ci siamo incontrati a Vilnius per il Vertice della NATO e sono lieto di ritrovarci tra circa un mese.

In questo luogo simbolico di Camp David nella storia della diplomazia moderna, la nostra partnership trilaterale apre un nuovo capitolo, che a mio avviso ha un grande significato.

Il Presidente Roosevelt una volta ha dichiarato: La libertà non è un dato di fatto, ma qualcosa che si combatte per conquistarla. Per assicurarci che ciascuna delle nostre libertà non sia minacciata o danneggiata, le nostre tre nazioni devono rafforzare la loro solidarietà. Questa è anche la nostra promessa e il nostro mandato nei confronti delle generazioni future.

Il coordinamento rafforzato tra Corea, Stati Uniti e Giappone richiede basi istituzionali più solide. Inoltre, le sfide che minacciano la sicurezza regionale devono essere affrontate costruendo un impegno più forte a lavorare insieme.

La giornata di oggi sarà ricordata come una giornata storica in cui abbiamo stabilito una solida base istituzionale e impegni per la partnership trilaterale.

Oggi spero che esploreremo insieme i modi per elevare la cooperazione tra Corea, Stati Uniti e Giappone a un nuovo livello attraverso discussioni approfondite.

PRIMO MINISTRO KISHIDA: (Come interpretato) Innanzitutto, vorrei esprimere ancora una volta la mia solidarietà per i devastanti danni causati dagli incendi a Maui, nelle Hawaii. Per fornire soccorso alle popolazioni colpite, il Giappone ha deciso di offrire un sostegno complessivo di circa 2 milioni di dollari. Prego di cuore affinché le zone colpite si riprendano al più presto.

Vorrei inoltre esprimere ancora una volta le mie più sentite condoglianze per la scomparsa del padre del Presidente Yoon.

E ora vorrei ringraziare Joe per il suo gentile invito a Camp David, un luogo ricco di storia.

Presidente Yoon, da marzo di quest’anno la incontro quasi mensilmente. Ma il fatto che noi – i tre leader – ci siamo riuniti in questo modo, credo significhi che da oggi stiamo davvero facendo una nuova storia.

La comunità internazionale è a un punto di svolta nella storia. Per permettere al potenziale della nostra collaborazione strategica trilaterale di sbocciare e fiorire, desidero cogliere questo momento per elevare la sicurezza – il coordinamento tra Giappone, Repubblica di Corea e Stati Uniti – a nuovi livelli, rafforzando al contempo il coordinamento tra le alleanze Giappone-Stati Uniti e Stati Uniti-Regno Unito, mentre approfondiamo la nostra cooperazione nella risposta alla Corea del Nord.

Desidero espandere e approfondire la nostra collaborazione in vaste aree, tra cui la sicurezza economica, come la tecnologia critica ed emergente, la cooperazione e la resilienza delle catene di approvvigionamento.

Oggi, sono ansioso di impegnarmi in discussioni franche tra di noi per dichiarare una nuova area di partnership tra Giappone, Stati Uniti e Repubblica di Corea.

Esprimo ancora una volta la mia gratitudine per l’iniziativa di Joe. Grazie.

PRESIDENTE BIDEN: Grazie. Chiediamo gentilmente alla stampa di andarsene. Grazie per essere venuti.

https://m.guancha.cn/internation/2023_08_19_705566.shtml

https://www.whitehouse.gov/briefing-room/statements-releases/2023/08/18/camp-david-principles/

https://www.whitehouse.gov/briefing-room/statements-releases/2023/08/18/fact-sheet-the-trilateral-leaders-summit-at-camp-david/

https://www.whitehouse.gov/briefing-room/speeches-remarks/2023/08/18/remarks-by-president-biden-president-yoon-suk-yeol-of-the-republic-of-korea-and-prime-minister-kishida-fumio-of-japan-before-trilateral-meeting-camp-david-md/

 

 

I BRICS confermano ufficialmente di non voler de-dollarizzare e di non essere anti-occidentali _ di ANDREW KORYBKO

I BRICS confermano ufficialmente di non voler de-dollarizzare e di non essere anti-occidentali

ANDREW KORYBKO
17 AGO 2023

In parole povere, il BRICS vuole “andare sul sicuro” perché tutti i suoi membri, a parte la Russia, sono in rapporti di complessa interdipendenza economico-finanziaria con l’Occidente, che non dovrebbe reagire in modo eccessivo alle loro riforme frammentarie, dal momento che i loro stessi responsabili politici le ritengono ormai inevitabili.

Il mese scorso “L’Alt-Media è rimasto sotto shock dopo che la Banca dei BRICS ha confermato di essere conforme alle sanzioni occidentali”, e ora la comunità dell’Alt-Media (AMC) è stata colpita da altre due bombe di verità dopo che altri importanti funzionari hanno confermato che non vuole de-dollarizzare e non è anti-occidentale. All’inizio del mese il ministro delle Finanze sudafricano Enoch Godongwana ha dichiarato in un’intervista alla Reuters che il gruppo si concentra sull’espansione dell’uso delle valute nazionali piuttosto che sulla de-dollarizzazione.

Nello stesso articolo, il direttore finanziario della New Development Bank (NDB, comunemente chiamata Banca dei BRICS), Leslie Maasdorp, ha dichiarato che “la valuta operativa della banca è il dollaro per un motivo molto specifico: il dollaro statunitense è il luogo in cui si trovano le maggiori riserve di liquidità… Non si può uscire dall’universo del dollaro e operare in un universo parallelo”. La conferma ufficiale che i BRICS non vogliono de-dollarizzarsi ha portato direttamente alla successiva precisazione sul fatto che non sono anti-occidentali.

L’ambasciatore sudafricano presso i BRICS Anil Sooklal ha corretto le false percezioni sul ruolo globale dell’organizzazione in un’intervista rilasciata a Bloomberg alcuni giorni fa, in cui ha dichiarato: “C’è un’infelice narrazione che si sta sviluppando secondo cui i BRICS sono anti-occidentali, che i BRICS sono stati creati come concorrenza al G7 o al Nord globale, e questo non è corretto. Il nostro obiettivo è far avanzare l’agenda del Sud globale e costruire un’architettura globale più inclusiva, rappresentativa, giusta ed equa”.

A questo proposito, Sooklal ha anche confermato quanto affermato da Godongwana e Maasdorp all’inizio del mese, ovvero che il BRICS non ha alcun desiderio di de-dollarizzare. Secondo le parole di Sooklal, “il commercio in valute locali è fermamente all’ordine del giorno (ma) non c’è alcun punto all’ordine del giorno della de-dollarizzazione nell’agenda dei BRICS. I BRICS non chiedono la de-dollarizzazione. Il dollaro continuerà ad essere una delle principali valute globali – questa è la realtà”. Queste rivelazioni sui BRICS potrebbero comprensibilmente sconvolgere il membro medio dell’AMC.

Dopo tutto, molti di loro sono stati ingannati da influencer di primo piano che li hanno portati a pensare che questo gruppo stia complottando per infliggere un colpo mortale al dollaro per odio verso l’Occidente, ma nulla potrebbe essere più lontano dalla verità dopo ciò che i principali funzionari hanno rivelato nelle ultime tre settimane. Il Presidente della Banca BRICS Dilma Rousseff ha confermato che il gruppo rispetta le sanzioni anti-russe dell’Occidente; Godongwana, Maasdorp e Sooklal hanno confermato che il gruppo non vuole de-dollarizzarsi; e quest’ultimo ha anche confermato che non è anti-occidentale.

I BRICS possono ancora “portare avanti l’agenda del Sud globale e costruire un’architettura globale più inclusiva, rappresentativa, giusta ed equa”, esattamente come Sooklal ha chiarito che è il suo intento, nonostante i fatti “politicamente scomodi” che sono stati appena condivisi, ma sarà a un ritmo graduale, non accelerato. Qui sta il nocciolo delle percezioni errate che si hanno su di essa, che la Russia ha cercato di correggere all’inizio del mese dopo aver finalmente capito che i suoi interessi di soft power sono minacciati dalle aspettative irrealistiche dei sostenitori.

Una massa critica dell’AMC si è convinta che i BRICS fossero qualcosa che non sono, grazie a una combinazione di influencer ben intenzionati ma ingenui che spingono i loro desideri al riguardo e altri che fanno maliziosamente lo stesso per generare influenza, promuovere la loro ideologia e/o truffare. Parallelamente, alcuni dei rivali dei media mainstream (MSM) di questo campo hanno fatto allarmismo sui BRICS con l’ulteriore scopo di galvanizzare gli occidentali contro di essi, ma hanno anche esteso un falso credito alle affermazioni populiste dell’AMC.

Con il senno di poi, è facile capire perché così tante persone siano cadute nella falsa narrativa che i BRICS stiano complottando per infliggere un colpo mortale al dollaro per odio verso l’Occidente, ed è per questo che i funzionari dell’organizzazione hanno deciso di mettere le cose in chiaro nelle ultime settimane prima del prossimo vertice. Non volevano che le aspettative irrealistiche dei loro sostenitori portassero a una profonda delusione, che a sua volta li avrebbe resi suscettibili di suggerimenti ostili, né volevano spaventare l’Occidente, che avrebbe reagito in modo eccessivo.

Il primo risultato potenziale che si sarebbe potuto verificare se non fossero stati fatti i chiarimenti precedentemente menzionati rischiava di riempire i suoi sostenitori di una tale disperazione che avrebbero potuto diventare apatici nei confronti dei BRICS o forse addirittura rivoltarsi contro di essi dopo essersi sentiti ingannati. In secondo luogo, alcuni occidentali avrebbero potuto intensificare le loro campagne di pressione contro i BRICS e i suoi partner, anche attraverso ricatti, ingerenze politiche e minacce di sanzioni, al fine di bloccare il blocco sul nascere.

Dopo aver smascherato la disinformazione che è stata sparsa sulla loro organizzazione da parte dell’AMC e degli MSM, ciascuno in anticipo su agende polarmente opposte ma ancora sospettosamente basate su narrazioni praticamente identiche, i funzionari dei BRICS sono ora più fiduciosi che questi scenari peggiori possano essere scongiurati. Questo controllo della realtà fa passare la sbornia ai loro sostenitori e li prepara ad aspettarsi una transizione prolungata verso il multipolarismo, riducendo al contempo le possibilità che l’Occidente reagisca in modo eccessivo agli obiettivi del loro gruppo.

Per approfondire l’ultima osservazione, gli eventi degli ultimi diciotto mesi dall’inizio dell’operazione speciale della Russia hanno convinto l’Occidente che la transizione sistemica globale verso il multipolarismo è irreversibile, motivo per cui ora è disposto a prendere in considerazione riforme dei propri modelli egemonici. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz, l’ex direttore per l’Europa e la Russia del Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti Fiona Hill e il presidente di Goldman Sachs per gli affari globali Jared Cohen lo hanno suggerito lo stesso giorno a metà maggio.

Essi ritengono che l’Occidente debba impegnarsi con il Sud globale su un piano di maggiore parità, il che richiede un ridimensionamento di alcune delle sue pratiche di sfruttamento più evidenti per non perdere altri cuori e menti a favore dell’Intesa sino-russa. A tal fine, sono propensi ad accettare cambiamenti graduali del sistema finanziario globale come quelli che i funzionari dei BRICS hanno confermato di avere in mente, ma risponderanno risolutamente a qualsiasi sviluppo rivoluzionario che rischi di accelerare drasticamente questa transizione.

In poche parole, i BRICS vogliono “andare sul sicuro” perché tutti i suoi membri, a parte la Russia, sono in rapporti di complessa interdipendenza economico-finanziaria con l’Occidente, che non dovrebbe reagire in modo eccessivo alle loro riforme frammentarie, dal momento che i loro stessi responsabili politici le ritengono ormai inevitabili. Tra questi quattro membri predominano due scuole di pensiero rappresentate da Cina e India, le cui rispettive differenze di visione sono state ampiamente spiegate qui.

In breve, la Cina vuole accelerare l’internazionalizzazione dello yuan e integrare i BRICS nella Belt & Road Initiative (BRI), mentre l’India vuole dare priorità alle valute nazionali e mantenere i BRICS ufficialmente separati dalla BRI. Entrambi concordano sul fatto che le modifiche al sistema finanziario globale devono essere graduali, tuttavia, per evitare di provocare una reazione eccessiva reciprocamente dannosa da parte dell’Occidente, con il quale tutti i Paesi, ad eccezione della Russia, sono in rapporti di complessa interdipendenza.

Ognuno ha il diritto di avere la propria opinione su questa realtà appena descritta, ma i fatti che sono stati condivisi nel corso di questa analisi a sostegno delle osservazioni associate non possono essere negati. Tutti gli influencer di spicco dell’AMC che continuano a sostenere la narrazione, ormai sfatata, secondo cui i BRICS starebbero complottando per infliggere un colpo mortale al dollaro in nome dell’odio per l’Occidente, sono disonesti. Coloro che tra il loro pubblico ne sanno di più dovrebbero cortesemente effettuare un fact-checking sotto i loro post per evitare che altri vengano tratti in inganno.

https://korybko.substack.com/p/brics-officially-confirmed-that-it

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Cina è pronta per un mondo caotico L’America non lo è _ Di Mark Leonard

La Cina è pronta per un mondo di disordine
L’America non lo è
Di Mark Leonard
Luglio/Agosto 2023
Pubblicato il 20 giugno 2023

Juanjo Gasull

https://www.foreignaffairs.com/united-states/china-ready-world-disorder

27:11

A marzo, al termine della visita del presidente cinese Xi Jinping a Mosca, il presidente russo Vladimir Putin si è affacciato alla porta del Cremlino per salutare l’amico. Xi ha detto al suo omologo russo: “In questo momento ci sono cambiamenti come non se ne vedevano da 100 anni e siamo noi a guidare questi cambiamenti insieme”. Putin, sorridendo, ha risposto: “Sono d’accordo”.

Il tono era informale, ma non si trattava di uno scambio improvvisato: “Cambiamenti mai visti in un secolo” è diventato uno degli slogan preferiti di Xi da quando lo ha coniato nel dicembre 2017. Sebbene possa sembrare generico, racchiude perfettamente il modo contemporaneo cinese di pensare all’ordine globale emergente – o, piuttosto, al disordine. Con la crescita del potere cinese, i politici e gli analisti occidentali hanno cercato di determinare che tipo di mondo vuole la Cina e che tipo di ordine globale Pechino intende costruire con il suo potere. Ma sta diventando chiaro che, piuttosto che cercare di rivedere completamente l’ordine esistente o di sostituirlo con qualcos’altro, gli strateghi cinesi hanno cercato di trarre il meglio dal mondo così com’è – o come sarà presto.

Mentre la maggior parte dei leader e dei politici occidentali cerca di preservare l’ordine internazionale esistente basato sulle regole, magari aggiornandone le caratteristiche chiave e incorporando altri attori, gli strateghi cinesi definiscono sempre più il loro obiettivo come la sopravvivenza in un mondo senza ordine. La leadership cinese, da Xi in giù, ritiene che l’architettura globale eretta all’indomani della Seconda guerra mondiale stia diventando irrilevante e che i tentativi di preservarla siano inutili. Invece di cercare di salvare il sistema, Pechino si sta preparando al suo fallimento.

Sebbene Cina e Stati Uniti concordino sul fatto che l’ordine post-Guerra Fredda sia finito, scommettono su successori molto diversi. A Washington, si ritiene che il ritorno della competizione tra grandi potenze richieda un rinnovamento delle alleanze e delle istituzioni alla base dell’ordine successivo alla Seconda Guerra Mondiale, che ha aiutato gli Stati Uniti a vincere la Guerra Fredda contro l’Unione Sovietica. Questo ordine globale aggiornato dovrebbe inglobare gran parte del mondo, lasciando la Cina e alcuni dei suoi partner più importanti – tra cui Iran, Corea del Nord e Russia – isolati all’esterno.

Ma Pechino è sicura che gli sforzi di Washington si riveleranno inutili. Agli occhi degli strateghi cinesi, la ricerca di sovranità e identità da parte di altri Paesi è incompatibile con la formazione di blocchi in stile Guerra Fredda e porterà invece a un mondo più frammentato e multipolare in cui la Cina potrà prendere il suo posto come grande potenza.

In definitiva, la visione di Pechino potrebbe essere più accurata di quella di Washington e più vicina alle aspirazioni dei Paesi più popolosi del mondo. La strategia statunitense non funzionerà se si riduce a una futile ricerca di aggiornare un ordine che sta scomparendo, guidata da un desiderio nostalgico di simmetria e stabilità di un’epoca passata. La Cina, al contrario, si sta preparando per un mondo definito dal disordine, dall’asimmetria e dalla frammentazione, un mondo che, per molti versi, è già arrivato.

SOPRAVVISSUTO: PECHINO
Le reazioni molto diverse di Cina e Stati Uniti all’invasione russa dell’Ucraina hanno rivelato la divergenza di pensiero tra Pechino e Washington. A Washington, l’opinione dominante è che le azioni della Russia siano una sfida all’ordine basato sulle regole, che deve essere rafforzato in risposta. A Pechino, l’opinione dominante è che il conflitto dimostra che il mondo sta entrando in un periodo di disordine, che i Paesi dovranno adottare per resistere.

La prospettiva cinese è condivisa da molti Paesi, soprattutto nel Sud globale, dove le pretese occidentali di sostenere un ordine basato sulle regole mancano di credibilità. Non si tratta semplicemente del fatto che molti governi non hanno avuto voce in capitolo nella creazione di queste regole e quindi le considerano illegittime. Il problema è più profondo: questi Paesi ritengono anche che l’Occidente abbia applicato le sue norme in modo selettivo e le abbia riviste spesso per soddisfare i propri interessi o, come hanno fatto gli Stati Uniti quando hanno invaso l’Iraq nel 2003, le abbia semplicemente ignorate. Per molti al di fuori dell’Occidente, il discorso di un ordine basato sulle regole è stato a lungo una foglia di fico per il potere occidentale. È naturale, sostengono questi critici, che ora che il potere occidentale è in declino, questo ordine debba essere rivisto per dare potere ad altri Paesi.

Da qui l’affermazione di Xi secondo cui si stanno verificando “cambiamenti mai visti in un secolo”. Questa osservazione è uno dei principi guida del “Pensiero di Xi Jinping”, che è diventato l’ideologia ufficiale della Cina. Xi vede questi cambiamenti come parte di una tendenza irreversibile verso il multipolarismo, con l’ascesa dell’Oriente e il declino dell’Occidente, accelerati dalla tecnologia e dai cambiamenti demografici. L’intuizione principale di Xi è che il mondo è sempre più definito dal disordine piuttosto che dall’ordine, una situazione che a suo avviso risale al XIX secolo, un’altra epoca caratterizzata da instabilità globale e minacce esistenziali per la Cina. Nei decenni successivi alla sconfitta della Cina da parte delle potenze occidentali nella prima guerra dell’oppio nel 1839, i pensatori cinesi, tra cui il diplomatico Li Hongzhang – talvolta definito “il Bismarck cinese” – scrissero di “grandi cambiamenti mai visti in oltre 3.000 anni”. Questi pensatori hanno osservato con preoccupazione la superiorità tecnologica e geopolitica degli avversari stranieri, che ha inaugurato quello che oggi la Cina considera un secolo di umiliazioni. Oggi Xi vede i ruoli invertiti. È l’Occidente che si trova ora dalla parte sbagliata di cambiamenti fatali e la Cina che ha la possibilità di emergere come potenza forte e stabile.

Anche altre idee che affondano le radici nel XIX secolo hanno conosciuto una rinascita nella Cina contemporanea, tra cui il darwinismo sociale, che ha applicato il concetto di “sopravvivenza del più adatto” di Charles Darwin alle società umane e alle relazioni internazionali. Nel 2021, ad esempio, il Centro di ricerca per una visione olistica della sicurezza nazionale, un organismo sostenuto dal governo e collegato al ministero della Sicurezza cinese, ha pubblicato National Security in the Rise and Fall of Great Powers, curato dall’economista Yuncheng Zhang. Il libro, che fa parte di una serie di spiegazioni sulla nuova legge sulla sicurezza nazionale, sostiene che lo Stato è come un organismo biologico che deve evolversi o morire e che la sfida della Cina è quella di sopravvivere. Questa linea di pensiero ha preso piede. Un accademico cinese mi ha detto che oggi la geopolitica è una “lotta per la sopravvivenza” tra superpotenze fragili e ripiegate su se stesse, ben lontane dalle visioni espansive e trasformative delle superpotenze della Guerra Fredda. Xi ha adottato questo quadro e le dichiarazioni del governo cinese sono piene di riferimenti alla “lotta”, un’idea che si ritrova nella retorica comunista ma anche negli scritti del darwinismo sociale.

Questa nozione di sopravvivenza in un mondo pericoloso richiede lo sviluppo di quello che Xi descrive come “un approccio olistico alla sicurezza nazionale”. A differenza del concetto tradizionale di “sicurezza militare”, che si limitava a contrastare le minacce provenienti da terra, aria, mare e spazio, l’approccio olistico alla sicurezza mira a contrastare tutte le sfide, siano esse tecniche, culturali o biologiche. In un’epoca di sanzioni, disaccoppiamento economico e minacce informatiche, Xi ritiene che tutto possa essere armato. Di conseguenza, la sicurezza non può essere garantita da alleanze o istituzioni multilaterali. I Paesi devono quindi fare tutto il possibile per salvaguardare il proprio popolo. A tal fine, nel 2021, il governo cinese ha sostenuto la creazione di un nuovo centro di ricerca dedicato a questo approccio olistico, incaricato di considerare tutti gli aspetti della strategia di sicurezza della Cina. Sotto Xi, il Partito Comunista Cinese (PCC) è sempre più concepito come uno scudo contro il caos.

VISIONI CONTRASTANTI
I leader cinesi vedono gli Stati Uniti come la principale minaccia alla loro sopravvivenza e hanno sviluppato un’ipotesi per spiegare le azioni dell’avversario. Pechino ritiene che Washington stia rispondendo alla polarizzazione interna e alla sua perdita di potere globale aumentando la competizione con la Cina. I leader statunitensi, secondo questo pensiero, hanno deciso che è solo questione di tempo prima che la Cina diventi più potente degli Stati Uniti, motivo per cui Washington sta cercando di mettere Pechino contro l’intero mondo democratico. Gli intellettuali cinesi parlano quindi di un passaggio degli Stati Uniti dall’impegno e dal contenimento parziale alla “competizione totale”, che abbraccia politica, economia, sicurezza, ideologia e influenza globale.

Gli strateghi cinesi hanno visto gli Stati Uniti cercare di usare la guerra in Ucraina per consolidare la divisione tra democrazie e autocrazie. Washington ha riunito i suoi partner del G-7 e della NATO, ha invitato gli alleati dell’Asia orientale a partecipare alla riunione della NATO a Madrid e ha creato nuovi partenariati di sicurezza, tra cui l’AUKUS, un patto trilaterale tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti, e il Quad (Quadrilateral Security Dialogue), che allinea Australia, India e Giappone agli Stati Uniti. Pechino è particolarmente preoccupata che l’impegno di Washington in Ucraina la porti ad essere più assertiva su Taiwan. Uno studioso ha affermato di temere che Washington stia gradualmente scambiando la sua politica di “una sola Cina” – in base alla quale gli Stati Uniti accettano di considerare la Repubblica Popolare Cinese come l’unico governo legale di Taiwan e della terraferma – con un nuovo approccio che un interlocutore cinese ha definito “una Cina e una Taiwan”. Questo nuovo tipo di istituzionalizzazione dei legami tra gli Stati Uniti e i suoi partner, implicitamente o esplicitamente finalizzato al contenimento di Pechino, è visto in Cina come un nuovo tentativo statunitense di costruire un’alleanza che porti i partner atlantici ed europei nell’Indo-Pacifico. Secondo gli analisti cinesi, si tratta dell’ennesimo esempio dell’errata convinzione degli Stati Uniti che il mondo si stia nuovamente dividendo in blocchi.

Con la sola Corea del Nord come alleato formale, la Cina non può vincere una battaglia di alleanze. Ha invece cercato di fare virtù del suo relativo isolamento e di sfruttare la crescente tendenza globale al non allineamento tra le medie potenze e le economie emergenti. Sebbene i governi occidentali siano orgogliosi del fatto che 141 Paesi abbiano appoggiato le risoluzioni delle Nazioni Unite che condannano la guerra in Ucraina, i pensatori cinesi di politica estera, tra cui il professore di relazioni internazionali e commentatore dei media Chu Shulong, sostengono che il numero di Paesi che applicano le sanzioni contro la Russia sia un’indicazione migliore del potere dell’Occidente. Secondo questa metrica, Chu Shulong calcola che il blocco occidentale contiene solo 33 Paesi, mentre 167 Paesi si rifiutano di unirsi al tentativo di isolare la Russia. Molti di questi Stati hanno un brutto ricordo della Guerra Fredda, un periodo in cui la loro sovranità era schiacciata da superpotenze concorrenti. Come mi ha spiegato un importante stratega della politica estera cinese, “gli Stati Uniti non sono in declino, ma sono bravi a parlare solo con i Paesi occidentali. La grande differenza tra oggi e la Guerra Fredda è che [allora] l’Occidente era molto efficace nel mobilitare i Paesi in via di sviluppo contro [l’Unione Sovietica] in Medio Oriente, Nord Africa, Sud-Est asiatico e Africa”.

Per trarre vantaggio dal calo di influenza degli Stati Uniti in queste regioni, la Cina ha cercato di dimostrare il proprio sostegno ai Paesi del Sud globale. A differenza di Washington, che Pechino vede come una prepotente costrizione dei Paesi a scegliere da che parte stare, la Cina si è rivolta ai Paesi in via di sviluppo dando priorità agli investimenti in infrastrutture. Lo ha fatto attraverso iniziative internazionali, alcune delle quali già parzialmente sviluppate. Tra queste, la Belt and Road Initiative e la Global Development Initiative, che investono miliardi di dollari di fondi statali e privati nelle infrastrutture e nello sviluppo di altri Paesi. Altre sono nuove, tra cui l’Iniziativa di sicurezza globale, che Xi ha lanciato nel 2022 per sfidare il dominio degli Stati Uniti. Pechino sta anche lavorando per espandere l’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai, un gruppo di sicurezza, difesa ed economia che riunisce i principali attori dell’Eurasia, tra cui India, Pakistan e Russia, e sta per ammettere l’Iran.

BLOCCATI NEL PASSATO?
La Cina è convinta che gli Stati Uniti si stiano sbagliando nel ritenere che sia scoppiata una nuova guerra fredda. Di conseguenza, sta cercando di superare le divisioni in stile Guerra Fredda. Come ha detto Wang Honggang, alto funzionario di un think tank affiliato al Ministero della Sicurezza di Stato cinese, il mondo si sta allontanando da “una struttura centro-periferia per l’economia e la sicurezza globale e sta andando verso un periodo di competizione e cooperazione policentrica”. Wang e gli studiosi che la pensano allo stesso modo non negano che anche la Cina stia cercando di diventare un proprio centro, ma sostengono che, poiché il mondo sta uscendo da un periodo di egemonia occidentale, la creazione di un nuovo centro cinese porterà in realtà a un maggiore pluralismo di idee piuttosto che a un ordine mondiale cinese. Molti pensatori cinesi collegano questa convinzione alla promessa di un futuro di “modernità multipla”. Questo tentativo di creare una teoria alternativa della modernità, in contrasto con la formulazione post-Guerra Fredda della democrazia liberale e dei liberi mercati come epitome dello sviluppo moderno, è al centro dell’Iniziativa per la civiltà globale di Xi. Questo progetto di alto profilo intende segnalare che, a differenza degli Stati Uniti e dei Paesi europei, che danno lezioni agli altri su temi come il cambiamento climatico e i diritti LGBTQ, la Cina rispetta la sovranità e la civiltà delle altre potenze.

Per molti decenni, l’impegno della Cina con il mondo è stato prevalentemente economico. Oggi, la diplomazia cinese va ben oltre le questioni commerciali e di sviluppo. Uno degli esempi più drammatici e istruttivi di questo cambiamento è il ruolo crescente della Cina in Medio Oriente e Nord Africa. In passato questa regione era dominata dagli Stati Uniti, ma mentre Washington ha fatto un passo indietro, Pechino è entrata in scena. A marzo, la Cina ha messo a segno un importante colpo diplomatico mediando una tregua tra Iran e Arabia Saudita. Mentre un tempo il coinvolgimento della Cina nella regione si limitava al suo status di consumatore di idrocarburi e di partner economico, ora Pechino è un pacificatore impegnato a costruire relazioni diplomatiche e persino militari con i principali attori. Alcuni studiosi cinesi considerano il Medio Oriente come “un laboratorio per un mondo post-americano”. In altre parole, ritengono che la regione rappresenti l’aspetto del mondo intero nei prossimi decenni: un luogo in cui, con il declino degli Stati Uniti, altre potenze globali, come Cina, India e Russia, competono per l’influenza e potenze intermedie, come Iran, Arabia Saudita e Turchia, mostrano i muscoli.

Molti in Occidente dubitano della capacità della Cina di raggiungere questo obiettivo, soprattutto perché Pechino ha faticato a conquistare potenziali collaboratori. In Asia orientale, la Corea del Sud si sta avvicinando agli Stati Uniti; nel Sud-est asiatico, le Filippine stanno sviluppando relazioni più strette con Washington per proteggersi da Pechino; e c’è stato un contraccolpo anticinese in molti Paesi africani, dove le lamentele sul comportamento coloniale di Pechino sono numerose. Sebbene alcuni Paesi, tra cui l’Arabia Saudita, vogliano rafforzare i loro legami con la Cina, sono motivati almeno in parte dal desiderio che gli Stati Uniti si impegnino nuovamente nei loro confronti. Ma questi esempi non devono mascherare la tendenza più ampia: Pechino sta diventando sempre più attiva e sempre più ambiziosa.

RUOTE DI SCORTA E SERRATURE
Anche la competizione economica tra Cina e Stati Uniti sta aumentando. Molti pensatori cinesi avevano previsto che l’elezione del presidente americano Joe Biden nel 2020 avrebbe portato a un miglioramento delle relazioni con Pechino, ma sono rimasti delusi: l’amministrazione Biden è stata molto più aggressiva nei confronti della Cina di quanto si aspettassero. Un economista cinese di alto livello ha paragonato la campagna di pressione di Biden contro il settore tecnologico cinese, che comprende sanzioni contro le aziende tecnologiche cinesi e le imprese produttrici di chip, alle azioni del presidente statunitense Donald Trump contro l’Iran. Molti commentatori cinesi hanno sostenuto che il desiderio di Biden di congelare lo sviluppo tecnologico di Pechino per preservare il vantaggio degli Stati Uniti non è diverso dagli sforzi di Trump per fermare lo sviluppo di armi nucleari da parte di Teheran. A Pechino si è formato un consenso sul fatto che l’obiettivo di Washington non sia quello di costringere la Cina a rispettare le regole, ma di impedirle di crescere.

Questo non è corretto: sia Washington che l’Unione Europea hanno chiarito che non intendono escludere la Cina dall’economia globale. Né vogliono disaccoppiare completamente le loro economie da quella cinese. Al contrario, cercano di garantire che le loro imprese non condividano tecnologie sensibili con Pechino e di ridurre la loro dipendenza dalle importazioni cinesi in settori critici, come le telecomunicazioni, le infrastrutture e le materie prime. Per questo motivo, i governi occidentali parlano sempre più spesso di “reshoring” e “friend shoring” della produzione in questi settori o almeno di diversificare le catene di approvvigionamento, incoraggiando le aziende a basare la produzione in Paesi come Bangladesh, India, Malesia e Thailandia.

La risposta di Xi è stata quella che lui chiama “doppia circolazione”. Invece di pensare alla Cina come a un’unica economia legata al mondo attraverso il commercio e gli investimenti, Pechino è stata pioniera nell’idea di un’economia biforcata. Una metà dell’economia, trainata dalla domanda interna, dal capitale e dalle idee, riguarda la “circolazione interna”, che rende la Cina più autosufficiente in termini di consumi, tecnologia e normative. L’altra metà – la “circolazione esterna” – riguarda i contatti selettivi della Cina con il resto del mondo. Contemporaneamente, anche se diminuisce la sua dipendenza dagli altri, Pechino vuole aumentare la dipendenza degli altri attori dalla Cina, in modo da poter usare questi legami per aumentare il suo potere ed esercitare pressione. Queste idee hanno il potenziale per rimodellare l’economia globale.

L’influente economista cinese Yu Yongding ha spiegato la nozione di doppia circolazione con due nuovi concetti: “la ruota di scorta” e “il blocco del corpo”. Secondo il concetto di “ruota di scorta”, la Cina dovrebbe avere alternative pronte nel caso in cui perdesse l’accesso a risorse naturali, componenti e tecnologie critiche. Questa idea è nata in risposta al crescente ricorso alle sanzioni occidentali, che Pechino ha osservato con preoccupazione. Il governo cinese sta lavorando per proteggersi da eventuali tentativi di tagliarla fuori in caso di conflitto, effettuando enormi investimenti in tecnologie critiche, tra cui l’intelligenza artificiale e i semiconduttori. Ma Pechino sta anche cercando di sfruttare la nuova realtà per ridurre la dipendenza dell’economia globale dalla domanda economica occidentale e dal sistema finanziario guidato dagli Stati Uniti. In patria, il PCC sta promuovendo il passaggio da una crescita trainata dalle esportazioni a una crescita guidata dalla domanda interna; altrove, sta promuovendo lo yuan come alternativa al dollaro. Di conseguenza, i russi stanno aumentando le loro riserve di yuan e Mosca non usa più il dollaro per commerciare con la Cina. L’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai ha recentemente deciso di utilizzare le valute nazionali, anziché il dollaro, per gli scambi commerciali tra i suoi Stati membri. Sebbene questi sviluppi siano limitati, i leader cinesi sperano che l’armamento del sistema finanziario statunitense e le massicce sanzioni contro la Russia portino a ulteriori disordini e aumentino la volontà di altri Paesi di coprirsi dal dominio del dollaro.

Il “body lock” è una metafora del wrestling. Significa che Pechino deve rendere le aziende occidentali dipendenti dalla Cina, rendendo così più difficile il disaccoppiamento. Per questo motivo sta lavorando per legare il maggior numero possibile di Paesi ai sistemi, alle norme e agli standard cinesi. In passato, l’Occidente ha lottato per far accettare alla Cina le proprie regole. Ora la Cina è determinata a far sì che gli altri si pieghino alle sue norme e ha investito molto per aumentare la propria voce in vari organismi internazionali di definizione degli standard. Pechino sta inoltre utilizzando le iniziative Global Development e Belt and Road per esportare il suo modello di capitalismo di Stato sovvenzionato e gli standard cinesi in quanti più Paesi possibile. Se un tempo l’obiettivo della Cina era l’integrazione nel mercato globale, il crollo dell’ordine internazionale post-Guerra Fredda e il ritorno del disordine di stampo ottocentesco hanno modificato l’approccio del PCC.

Xi ha quindi investito molto sull’autosufficienza. Ma come sottolineano molti intellettuali cinesi, i cambiamenti nell’atteggiamento cinese verso la globalizzazione sono stati guidati tanto dalle sfide economiche interne quanto dalle tensioni con gli Stati Uniti. In passato, la forza lavoro cinese, ampia, giovane e a basso costo, era il principale motore della crescita del Paese. Ora la popolazione sta invecchiando rapidamente e ha bisogno di un nuovo modello economico, basato sull’aumento dei consumi. Come sottolinea l’economista George Magnus, tuttavia, per farlo è necessario aumentare i salari e perseguire riforme strutturali che sconvolgerebbero il delicato equilibrio di potere della società cinese. Rilanciare la crescita demografica, ad esempio, richiederebbe aggiornamenti sostanziali al sistema di sicurezza sociale del Paese, che è poco sviluppato e che a sua volta dovrebbe essere pagato con un impopolare aumento delle tasse. Promuovere l’innovazione richiederebbe una riduzione del ruolo dello Stato nell’economia, il che è in contrasto con gli istinti di Xi. Tali cambiamenti sono difficili da immaginare nelle circostanze attuali.

UN MONDO DIVISO?
Tra il 1945 e il 1989, la decolonizzazione e la divisione tra le potenze occidentali e il blocco sovietico hanno definito il mondo. Gli imperi si sono dissolti in decine di Stati, spesso come risultato di piccole guerre. Ma sebbene la decolonizzazione abbia trasformato la mappa, la forza più potente è stata la competizione ideologica della Guerra Fredda. Dopo aver conquistato l’indipendenza, la maggior parte dei Paesi si allineò rapidamente al blocco democratico o al blocco comunista. Anche i Paesi che non vollero scegliere da che parte stare definirono comunque la loro identità in riferimento alla Guerra Fredda, formando un “movimento dei non allineati”.

Entrambe le tendenze sono in evidenza oggi e gli Stati Uniti ritengono che la storia si stia ripetendo, in quanto i politici cercano di far rivivere la strategia che ha avuto successo contro l’Unione Sovietica. Pertanto, stanno dividendo il mondo e mobilitando i propri alleati. Pechino non è d’accordo e sta perseguendo politiche adatte alla sua scommessa che il mondo stia entrando in un’era in cui l’autodeterminazione e il multiallineamento avranno la meglio sul conflitto ideologico.

Il giudizio di Pechino è più probabile che sia accurato perché l’epoca attuale differisce da quella della Guerra Fredda per tre aspetti fondamentali. In primo luogo, le ideologie di oggi sono molto più deboli. Dopo il 1945, sia gli Stati Uniti che l’Unione Sovietica offrivano visioni ottimistiche e convincenti del futuro che facevano presa sulle élite e sui lavoratori di tutto il mondo. La Cina contemporanea non ha un messaggio simile e la tradizionale visione statunitense della democrazia liberale è stata notevolmente ridimensionata dalla guerra in Iraq, dalla crisi finanziaria globale del 2008 e dalla presidenza di Donald Trump, che hanno fatto apparire gli Stati Uniti meno vincenti, meno generosi e meno affidabili. Inoltre, anziché offrire ideologie nettamente diverse e opposte, Cina e Stati Uniti si assomigliano sempre di più su questioni che vanno dalla politica industriale e commerciale alla tecnologia e alla politica estera. Senza messaggi ideologici in grado di creare coalizioni internazionali, non si possono formare blocchi in stile Guerra Fredda.

In secondo luogo, Pechino e Washington non godono dello stesso dominio globale che l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti avevano dopo il 1945. Nel 1950, gli Stati Uniti e i loro principali alleati (Paesi della NATO, Australia e Giappone) e il mondo comunista (Unione Sovietica, Cina e blocco orientale) rappresentavano insieme l’88% del PIL globale. Oggi, invece, questi gruppi di Paesi insieme rappresentano solo il 57% del PIL globale. Mentre le spese per la difesa dei Paesi non allineati erano trascurabili fino agli anni ’60 (circa l’1% del totale globale), oggi sono pari al 15% e in rapida crescita.

In terzo luogo, il mondo di oggi è estremamente interdipendente. All’inizio della Guerra Fredda, i legami economici tra l’Occidente e i Paesi dietro la cortina di ferro erano molto limitati. Oggi la situazione non potrebbe essere più diversa. Mentre negli anni ’70 e ’80 il commercio tra Stati Uniti e Unione Sovietica si attestava intorno all’1% del commercio totale di entrambi i Paesi, oggi il commercio con la Cina rappresenta quasi il 16% della bilancia commerciale totale degli Stati Uniti e dell’UE. Questa interdipendenza impedisce la formazione di un allineamento stabile di blocchi che ha caratterizzato la Guerra Fredda. Ciò che è più probabile è uno stato di tensione permanente e di alleanze mutevoli.

I leader cinesi hanno fatto un’audace scommessa strategica preparandosi a un mondo frammentato. Il PCC ritiene che il mondo si stia muovendo verso un ordine post-occidentale non perché l’Occidente si sia disintegrato, ma perché il consolidamento dell’Occidente ha alienato molti altri Paesi. In questo momento di cambiamento, è possibile che la dichiarata disponibilità della Cina a permettere ad altri Paesi di mostrare i muscoli renda Pechino un partner più attraente di Washington, con le sue richieste di un allineamento sempre più stretto. Se il mondo sta davvero entrando in una fase di disordine, la Cina potrebbe essere nella posizione migliore per prosperare.

MARK LEONARD è direttore dell’European Council on Foreign Relations e autore di What Does China Think? e The Age of Unpeace: How Connectivity Causes Conflict.

https://www.foreignaffairs.com/united-states/china-ready-world-disorder?utm_medium=newsletters&utm_source=weekend_read&utm_content=20230812&utm_campaign=NEWS_FA%20Weekend%20Read_081223_China%20Is%20Ready%20for%20a%20World%20of%20Disorder&utm_term=FA%20Weekend%20Read-012320

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Perché i media statunitensi parlano improvvisamente del generale nigerino Moussa Barmou? _ di ANDREW KORYBKO

Tre articoli importanti e rivelatori di quelle che saranno le più probabili dinamiche multipolari che investiranno l’intero pianeta, in questo senso realmente globalizzato, in questa prima fase. La narrazione tende per inerzia a polarizzare l’attenzione verso gli attori principali e a semplificare le logiche di azione e di schieramento. Sono in realtà dinamiche che agiscono in zone grigie sempre più estese e all’interno degli stessi schieramenti sino a ridefinire la struttura e il peso delle gerarchie interne e le modalità di relazione con gli schieramenti avversari in nuce o consolidati che siano. Una trama complessa di relazioni tra centri decisori esterni ed interni alle formazioni sociali e agli stati in continuo divenire. Il malumore e il risentimento serpeggiante in Francia è, probabilmente, l’espressione dell’impotenza e della inettitudine della sua classe dirigente più che una reazione ad un calcolo preciso della dirigenza statunitense, probabile conseguenza, almeno in questo caso, più di una presa d’atto della situazione che di una volontà e di una strategia rigorosamente calcolata. L’esempio della guerra in Indocina e in Algeria ed il relativo atteggiamento sornione degli Stati Uniti in quegli anni, dovrebbero far riflettere. L’unico dato certo è la condizione disastrosa ed inconsapevole nella quale si trovano le nazioni e gli stati europei, di gran lunga peggiore rispetto a quei decenni. L’unico aspetto che li distingue, con un paio di eccezioni, è la reazione caratteriale: il fremito impotente, l’accettazione supina, la sicumera delle mosche cocchiere. A voi l’onere di riempire la tabella. Giuseppe Germinario

Perché i media statunitensi parlano improvvisamente del generale nigeriano Moussa Barmou?

ANDREW KORYBKO
15 AGO 2023

Gli americani stanno improvvisamente imparando a conoscere Barmou perché gli Stati Uniti stanno probabilmente esplorando la possibilità di impiegare questo fidato partner pre-golpe come ponte con il Niger, nella speranza che convinca i suoi superiori ad accettare una “soluzione negoziata”. Se il modello latinoamericano di controllo del sentimento populista viene replicato dagli Stati Uniti in Niger, pur tenendo conto delle condizioni di rischio di colpo di Stato della “Francafrique”, questo metodo modificato potrebbe essere utilizzato come arma in tutta la regione.

Da Bazoum a Barmou

La narrazione dei media americani sul cambio di regime avvenuto il mese scorso in Niger è cambiata notevolmente dopo il viaggio a Niamey del vicesegretario di Stato ad interim Victoria Nuland, la settimana scorsa. Prima di allora, la maggior parte dei prodotti di informazione sosteneva aggressivamente la minaccia di invasione da parte dell’ECOWAS guidata dalla Nigeria e volta a reintegrare il leader estromesso Mohamed Bazoum. Da quando ha rivelato che gli Stati Uniti stanno “spingendo per una soluzione negoziata”, tuttavia, l’attenzione si è spostata sul generale Moussa Barmou.

Rapporto di NBC News

Il Wall Street Journal ha iniziato la tendenza due giorni dopo la sua visita in un articolo a pagamento qui, ma è stato solo il pezzo di NBC News di lunedì intitolato “Blindsided: Ore prima del colpo di Stato in Niger, i diplomatici statunitensi dicevano che il Paese era stabile” che il grande pubblico è stato introdotto a lui. Il sottotitolo, in cui si raccontava che “un generale di formazione americana, che i funzionari militari statunitensi consideravano uno stretto alleato, ha appoggiato il rovesciamento del presidente democraticamente eletto del Paese”, faceva riferimento a Barmou. Ecco cosa hanno riportato:

“I funzionari militari statunitensi ritenevano che il capo delle Forze speciali nigeriane, il gen. Moussa Salaou Barmou, loro stretto alleato, stesse collaborando con gli altri leader militari per mantenere la pace. Hanno notato che in un video che mostrava i leader del colpo di Stato il primo giorno, Barmou era in fondo al gruppo con la testa bassa e il volto per lo più nascosto.

Meno di due settimane dopo, Barmou ha incontrato una delegazione statunitense a Niamey, guidata dal vicesegretario di Stato ad interim Victoria Nuland, esprimendo il proprio sostegno al colpo di Stato e lanciando un messaggio rassicurante: Se una forza militare esterna avesse cercato di interferire in Niger, i leader del colpo di Stato avrebbero ucciso il presidente Bazoum. È stato un colpo di grazia”, ha detto un funzionario militare statunitense che ha lavorato con Barmou negli ultimi anni. Con lui nutrivamo speranze”.

Non solo Barmou ha lavorato per anni con i vertici militari statunitensi, ma è stato anche addestrato dall’esercito americano e ha frequentato la prestigiosa National Defense University di Washington. La settimana scorsa, seduto di fronte a funzionari statunitensi che avevano imparato a fidarsi di lui, Barmou ha rifiutato di rilasciare Bazoum, definendolo illegittimo e insistendo sul fatto che i leader del colpo di Stato avevano il sostegno popolare del popolo nigeriano. Nuland ha poi dichiarato che le conversazioni sono state “piuttosto difficili””.

La fonte militare statunitense senza nome che ha detto che “avevamo speranze con lui” ha vuotato il sacco sul modo in cui il loro Paese intendeva controllare il Niger per procura. Il Pentagono pensava che coltivare il capo delle forze speciali di quel Paese sarebbe stato sufficiente per evitare un colpo di Stato, ma Barmou decise di assecondarlo perché sapeva meglio di loro quanto fosse realmente popolare. La sua “defezione” da proxy americano a patriota ha garantito il successo di questo cambio di regime a sorpresa.

Il rapporto di Politico

Il successivo articolo di rilevanza per i media statunitensi è stato pubblicato il giorno dopo da Politico e riguardava il fatto che “gli Stati Uniti hanno passato anni ad addestrare i soldati nigeriani. Poi hanno rovesciato il loro governo”. L’articolo si basa sulla biografia di Barmou introdotta da NBC News e può quindi essere concepito come il secondo passo di una campagna informativa in corso volta a informare maggiormente gli americani su di lui. Ecco cosa hanno detto di questo alto ufficiale militare nigeriano:

“Il generale di brigata Moussa Barmou, comandante delle forze speciali nigeriane addestrato dagli americani, era raggiante mentre abbracciava un alto generale statunitense in visita alla base per droni del Paese, finanziata da Washington con 100 milioni di dollari, a giugno. Sei settimane dopo, Barmou ha contribuito a spodestare il presidente democraticamente eletto del Niger.

Il Maggiore Generale in pensione J. Marcus Hicks, che ha servito come comandante delle Forze per le Operazioni Speciali degli Stati Uniti in Africa dal 2017 al 2019, dice di essere stato immediatamente colpito da Barmou. Il generale nigeriano parla perfettamente l’inglese e ha frequentato diversi corsi di lingua inglese e di addestramento militare nelle basi degli Stati Uniti per quasi due decenni, tra cui Fort Benning, in Georgia, e la National Defense University.

Hicks e Barmou hanno sviluppato un’amicizia. Hanno avuto molte lunghe conversazioni a cena sull’afflusso di estremisti in Niger e su quanto sia stato difficile per Barmou vedere il deterioramento del suo Paese negli ultimi anni, ha detto Hicks. È il tipo di persona che ti dà speranza per il futuro del Paese, quindi questo rende la cosa doppiamente deludente”, ha detto Hicks. È stato “scoraggiante e inquietante” apprendere che Barmou era coinvolto nel colpo di Stato.

Mentre i suoi vicini sono caduti come un domino a causa di colpi di stato militari negli ultimi due anni, il Niger – e lo stesso Barmou – sono rimasti l’ultimo baluardo di speranza per la partnership militare degli Stati Uniti nella regione. Era un buon partner, un partner fidato”, ha dichiarato un funzionario statunitense che ha familiarità con le relazioni militari tra Stati Uniti e Niger. Ma le dinamiche locali, la politica locale, hanno la meglio su qualsiasi cosa la comunità internazionale possa o meno volere”.

Non è chiaro se Barmou fosse inizialmente coinvolto nel complotto del colpo di Stato, che si ritiene sia stato guidato dal Gen. Abdourahamane Tchiani, capo della guardia presidenziale di Bazoum. Secondo quanto riferito, Tchiani e i suoi uomini hanno fatto prigioniero il presidente perché riteneva che sarebbe stato spinto a lasciare il suo posto di lavoro. Ma subito dopo, i leader militari nigeriani, tra cui Barmou, hanno appoggiato il putsch”.

Il pezzo di Politico serve a far capire quanto il Pentagono si fidasse di Barmou, umanizzandolo agli occhi del pubblico a cui si rivolge, che probabilmente fino ad allora pensava che fosse un avido aspirante despota o un ideologo filo-russo anti-occidentale. Apprendendo che è il più stretto alleato dell’America in Niger, saranno più inclini a sostenere gli sforzi diplomatici di Nuland per risolvere la crisi attraverso una sorta di compromesso, piuttosto che appoggiare l’uso della forza con il rischio di scatenare una guerra regionale.

Rapporto di Le Figaro

Gli articoli di NBC News e Politico su Barmou sono stati pubblicati una settimana dopo il ritorno di Nuland dal Niger, il che ha dato alle burocrazie politiche permanenti degli Stati Uniti abbastanza tempo per decidere la loro prossima mossa. Durante questo periodo, una fonte diplomatica senza nome ha dichiarato a Le Figaro, in un articolo pubblicato domenica il giorno precedente a quello di NBC News, di temere che gli Stati Uniti potessero fare marcia indietro contro la Francia. Secondo loro, gli Stati Uniti potrebbero riconoscere tacitamente il governo provvisorio guidato dai militari se riuscissero a mantenere le loro basi.

Il lunedì successivo, in coincidenza con la pubblicazione del servizio di NBC News su Barmou, che in questa analisi è stato concepito come il primo passo di una campagna di informazione in corso volta a informare maggiormente gli americani su di lui, gli Stati Uniti hanno pubblicamente respinto l’ipotesi di invasione dell’ECOWAS. Il vice-portavoce principale del Dipartimento di Stato, Vedant Patel, ha dichiarato che “l’intervento militare dovrebbe essere l’ultima risorsa”, dando così credito al rapporto di Le Figaro dopo che la sua fonte diplomatica aveva correttamente previsto la nuova posizione degli Stati Uniti.

Dalla “Francafrique” all’Amerafrique

Questa sequenza di eventi suggerisce che gli Stati Uniti potrebbero offrire al governo provvisorio del Niger guidato dai militari un accordo in base al quale riconoscere tacitamente queste nuove autorità e ordinare all’ECOWAS di annullare l’invasione in cambio del mantenimento delle basi e del rifiuto di abbracciare la Russia/Wagner, come spiegato qui. In questo scenario, la marcia indietro degli Stati Uniti sulle precedenti richieste di reintegrare Bazoum potrebbe essere attribuita alla fiducia riposta nella valutazione di Barmou, secondo cui il colpo di Stato ha davvero incanalato la volontà del popolo nigeriano.

I pezzi di NBC News e Politico includevano anche informazioni sull’importanza del Niger per la strategia africana degli Stati Uniti, il che presuppone che il pubblico si aspetti che la Casa Bianca possa ricorrere all’eccezione per la sicurezza nazionale per non tagliare gli aiuti militari a questo Stato dopo il colpo di Stato, in base ai suoi obblighi legali interni. In tal caso, gli Stati Uniti sostituirebbero senza soluzione di continuità il tradizionale ruolo di sicurezza della Francia, impedendo al contempo l’emergere di un vuoto che potrebbe essere colmato dalla Russia/Wagner.

Se dopo il colpo di Stato il Niger passerà con successo dalla “sfera d’influenza” della Francia in Africa (“Francafrique”) a quella dell’America (“Amerafrique”), allora gli Stati Uniti potrebbero armare il modello che hanno opportunisticamente improvvisato dopo l’ultima sorprendente svolta degli eventi per esportarlo in altre ex colonie francesi. Quelle che sperimentano un’ondata di sentimenti antifrancesi dal basso potrebbero anche subire colpi di stato da parte di ex leader militari addestrati dagli Stati Uniti, che poi negozierebbero accordi simili a quello citato in precedenza.

Gli Stati Uniti potrebbero offrire di sostituire lo scandaloso ruolo di sicurezza della Francia nei loro Paesi e di prevenire un’invasione dell’ECOWAS, in cambio dei loro nuovi governi provvisori a guida militare che offrirebbero una quota del mercato precedentemente dominato dalla Francia e rifiuterebbero di abbracciare la Russia/Wagner. In questo modo, gli Stati Uniti potrebbero gestire le tendenze rivoluzionarie nella regione e trarne vantaggio se replicassero il modello che stanno attualmente sperimentando in Niger attraverso il ruolo di ponte previsto da Barmou.

Questa intuizione risponde alla domanda sul perché i media statunitensi parlino improvvisamente di lui nella settimana successiva al viaggio della Nuland a Niamey. Stanno scaldando gli americani medi allo scenario di Barmou come ponte tra i loro Paesi dopo il colpo di Stato. Poiché ha scelto di assecondare il cambio di regime invece di fermarlo, la nuova speranza degli Stati Uniti è che convinca i suoi superiori ad accettare l’accordo descritto, che potrebbe costituire la base per un modello da esportare in seguito in tutta la regione.

Il precedente latinoamericano

Gli Stati Uniti preferirebbero che la Francia gestisse l’Africa per conto dell’Occidente, secondo lo stratagemma “Lead from behind” della “condivisione degli oneri” nella Nuova Guerra Fredda, ma se il suo ritiro strategico-militare è inevitabile a causa delle crescenti tendenze antimperialiste, allora è meglio che l’America sostituisca il suo ruolo rispetto alla Russia/Wagner. A tal fine, potrebbe presto sostenere colpi di Stato antifrancesi da parte di leader militari addestrati dagli Stati Uniti, al fine di incanalare il sentimento populista in una direzione geostrategicamente sicura che eviti di creare spazio per i suoi rivali.

Questo è simile a ciò che ha iniziato a fare di recente in America Latina, dopo che i Democratici hanno iniziato a sostenere movimenti di sinistra-liberali come quelli in Brasile, Cile e Colombia, che hanno portato il PT di Lula a diventare il manifesto di questo cosiddetto progetto di “sinistra compatibile”, al fine di non perdere il controllo dei processi regionali. È proprio questo precedente che sta probabilmente influenzando la formulazione del nuovo approccio “adescatore” dell’America verso i cambiamenti socio-politici apparentemente inevitabili anche in “Franceafrique”.

Riflessioni conclusive

Tornando al titolo, gli americani stanno improvvisamente imparando a conoscere meglio Barmou perché gli Stati Uniti stanno probabilmente esplorando la possibilità di impiegare questo fidato partner pre-golpe come ponte con il Niger, nella speranza che convinca i suoi superiori ad accettare una “soluzione negoziata”. Se il modello latinoamericano di controllo del sentimento populista viene replicato dagli Stati Uniti in Niger, pur tenendo conto delle condizioni di rischio di colpo di Stato della “Francafrique”, questo metodo modificato potrebbe essere utilizzato come arma in tutta la regione.

https://korybko.substack.com/p/whys-us-media-talking-about-nigerien?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=136082703&isFreemail=true&utm_medium=email

La Francia ritiene che gli Stati Uniti l’abbiano pugnalata alle spalle durante il viaggio di Nuland in Niger

ANDREW KORYBKO
15 AGO 2023

La Francia teme che il governo provvisorio guidato dai militari sia disposto ad esplorare un accordo in base al quale accetterebbe di tenere a bada la Russia/Wagner e di mantenere le basi statunitensi nel paese in cambio di una garanzia da parte di Washington che l’ECOWAS non invada il paese come ha minacciato di fare. In tal caso, la furia del popolo nigeriano sarebbe diretta contro la Francia, che potrebbe andare avanti da sola nel tentativo di annullare il colpo di Stato del mese scorso, ma senza successo, oppure mettere in conto la perdita strategica e ritirarsi.

Nel fine settimana Le Figaro ha citato una fonte diplomatica senza nome, secondo la quale gli Stati Uniti avrebbero pugnalato alle spalle la Francia durante il viaggio in Niger del vicesegretario di Stato ad interim Victoria Nuland. Il pezzo è a pagamento ma è stato riassunto qui. Secondo quanto riferito, la Francia teme che gli Stati Uniti possano riconoscere tacitamente il governo provvisorio del Niger guidato dai militari in cambio del permesso di mantenere le proprie basi. Se ciò accadesse, gli Stati Uniti sostituirebbero proattivamente il ruolo di sicurezza della Francia nel Sahel prima che la Russia/Wagner ne abbia la possibilità.

Questa preoccupazione si basa su calcoli razionali. Dal punto di vista strategico degli Stati Uniti, il sentimento antifrancese che si sta diffondendo nel Sahel porterà inevitabilmente all’estromissione delle forze armate del Paese da questa parte dell’Africa, il che potrebbe portare a un vuoto di sicurezza che verrebbe probabilmente colmato dalla Russia/Wagner. Anche se la Francia dovesse ricorrere alla forza per rimanere aggrappata al suo ultimo bastione regionale in Niger, direttamente e/o tramite l’ECOWAS guidata dalla Nigeria, non farebbe che esacerbare l’odio che la popolazione locale prova per il suo ex colonizzatore.

Una vittoria rapida è destinata a essere di Pirro, poiché un altro ciclo di disordini antifrancesi seguirà prima o poi per completare il processo di decolonizzazione che quello precedente non è riuscito a portare a termine, mentre lo scoppio di una guerra regionale più ampia rischia di far accelerare alla Russia la sua prevista sostituzione del ruolo di sicurezza della Francia nel Sahel. Entrambi gli esiti sono contrari agli interessi a lungo termine dell’America, anche se alcuni politici potrebbero trovare allettanti i loro potenziali benefici a breve termine.

È in questo contesto che la Nuland ha visitato la capitale nigeriana la scorsa settimana per “spingere per una soluzione negoziata”, secondo quanto ha comunicato alla stampa durante un briefing speciale dopo i suoi incontri in loco. Il capo di Wagner, Yevgeny Prigozhin, ha reagito a questo sviluppo vantandosi del fatto che “gli Stati Uniti hanno riconosciuto un governo che ieri non avevano riconosciuto solo per evitare di incontrare il PMC di Wagner nel Paese”. Sebbene alcuni abbiano potuto liquidare le sue osservazioni come trollaggio, in realtà esse trasmettono una cruda verità.

Il viaggio della Nuland è stato probabilmente guidato dal desiderio del suo governo di determinare le relazioni del Niger con la Russia/Wagner dopo il colpo di Stato. Durante il briefing ha rilasciato dichiarazioni contraddittorie in merito che sono state analizzate qui, ma il punto è che probabilmente questa era la vera ragione della sua visita. Se avesse valutato che non era ancora stato preso un impegno chiaro per sollecitare i servizi di quel gruppo, allora sarebbe stato possibile fare progressi sulla vaga “soluzione negoziata” che lei affermava di avere in mente.

A giudicare da quanto riportato da Le Figaro, la Francia teme che il governo provvisorio a guida militare sia disposto a esplorare un accordo in base al quale accetterebbe di tenere a bada la Russia/Wagner e di mantenere le basi statunitensi nel Paese in cambio di una garanzia da parte di Washington che l’ECOWAS non invada il Paese come ha minacciato di fare. In questo caso, la furia del popolo nigeriano sarebbe diretta contro la Francia, che potrebbe andare avanti da sola nel tentativo di annullare il colpo di Stato del mese scorso, ma senza successo, oppure mettere in conto la perdita strategica e ritirarsi.

Gli Stati Uniti hanno già pugnalato la Francia qualche anno fa, sottraendole l’accordo con l’Australia sui sottomarini nucleari con la presentazione a sorpresa dell’AUKUS, per cui esiste il precedente per pugnalare nuovamente il Paese nel Sahel, sottraendogli la “sfera d’influenza” con questi mezzi. In questo caso particolare, i responsabili politici americani potrebbero aver concluso che l’estromissione militare della Francia dalla regione è inevitabile, quindi è meglio sostituirla proattivamente con le proprie forze piuttosto che rischiare che la Russia/Wagner riempia il vuoto.

A tal fine, ha senso sfruttare opportunisticamente gli ultimi eventi per cercare un accordo pragmatico con il governo provvisorio del Niger guidato dai militari, anche se a spese della Francia. Non c’è garanzia di successo, ma è strategicamente valido dal punto di vista degli interessi della Nuova Guerra Fredda degli Stati Uniti in Africa. L’America potrebbe presentarsi come un paciere che ha evitato la guerra più ampia che la Francia voleva scatenare, fermando al contempo la diffusione dell’influenza strategico-militare russa alle porte dell’UE in Sahel.

La suddetta riformulazione del viaggio della Nuland alla luce del rapporto di Le Figaro spiega in modo convincente i presunti timori della Francia sulle reali intenzioni del suo Paese nel voler risolvere diplomaticamente la crisi dell’Africa occidentale. Il secondo motivo dietro la sua ultima “spinta per una soluzione negoziata” è quello di sostituire proattivamente il ruolo di sicurezza della Francia nel Sahel prima che la Russia/Wagner ne abbia la possibilità. In questo modo, gli Stati Uniti potrebbero mitigare i danni strategici del colpo di Stato nigeriano e probabilmente trarne un certo beneficio.

https://korybko.substack.com/p/france-reportedly-thinks-that-the?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=136058328&isFreemail=true&utm_medium=email

Dopo il putsch in Niger, la Francia teme di essereSAHEL

“Con alleati come questi,
non abbiamo bisogno di nemici”, dice una
a Parigi.

Al Quai d’Orsay e alla Presidenza francese,
le scelte diplomatiche americane in Niger non vanno a genio. Il
Stati Uniti sono stati presenti fin dalla crisi in Niger.
Troppo presenti, infatti, quando la responsabile
della diplomazia americana, Victoria Nuland, si è seduta
al tavolo con i putschisti il 7 agosto. “Hanno fatto tutto
l’opposto di quello che pensavamo
avrebbero fatto”, continuiamo.
Dall’inizio degli eventi la Francia ha assunto una linea chiara: quella di ripristinare
la reintegrazione di Mohamed
Bazoum alla presidenza. “Questa è stata l’ultima goccia”, aggiunge un diplomatico
a Parigi. Per Emmanuel Macron, la credibilità della Francia, in particolare
 in termini di discorso sulla democrazia, era in gioco. Per gli
americani, anche se anch’essi sono
preoccupati di un rapido ritorno all’ordine costituzionale, la priorità
è la stabilità della regione”,

Come l’Unione Europea e l’Unione Africana, la Francia ha sostenuto
la decisione della Comunità economica Comunità Economica degli Stati
Stati dell’Ovest (ECOWAS) quando quest’ultima ha annunciato, il 10 agosto, che avrebbe mobilitato una “forza di attesa”, possibile premessa per un’operazione militare.
 Da parte loro, gli americani si sono affrettati a condannare l’opzione militare
Non esiste una soluzione militare accettabile accettabile”, ha dichiarato
Antony Blinken, responsabile dell’Ufficio americano per la democrazia.
 Gli Stati Uniti hanno lentamente smesso di chiedere la
la reintegrazione del presidente, concentrandosi invece sul suo rilascio
 e sulle condizioni della sua riabilitazione.
Victoria Nuland – famosa in Europa per il suo discorso “Fuck the EU”
pronunciato in Ucraina nel 2014 – aveva già effettuato la sua visita
incontro con il Presidente Bazoum. Il rifiuto dei
putschisti non ha impedito, alla fine, la sua
sua visita. L’imminente arrivo in Niger dell’ambasciatore Kathleen
 Fitzgibbon, la cui nomina è stata
è stata convalidata il 27 luglio 2023
– il giorno dopo il colpo di Stato -.
dopo un anno e mezzo di vacanza del posto, non ha aiutato la situazione. È
quasi un riconoscimento ufficiale dice un osservatore.
Installazione strategica
“L’obiettivo degli americani è semplice: mantenere le loro basi”, spiega
un diplomatico francese con sede a
Parigi. “Se questo significa tracciare una linea
sul ritorno alla legalità costituzionale, non esiteranno a
esitare. I militari nigerini probabilmente
 non porranno un problema
problema: sanno che senza le capacità di sorveglianza americane, tutti i loro sforzi per combattere jihadisti sono vani”.
Gli Stati Uniti hanno un
contingente relativamente grande in Niger. Circa 1.300 soldati
sono divisi tra le loro basi di Niamey e Agadez, nel nord del Paese.
 È questa installazione è veramente strategica agli occhi del
Pentagono. Si trova nel cuore di quella che i militari chiamano la
“fascia sahelo-sahariana”, questa base è la pista di decollo per i loro droni, il centro nevralgico per le loro capacità di sorveglianza in tutta la regione, in particolare in
Libia.
Gli Stati Uniti pensavano di avere una risorsa importante nelle mani dei
putschisti nella persona del generale Barmou, 
il nostro uomo”, come si riferivano i militari americani a lui
per riferirsi all’ex comandante delle forze speciali che è diventato
Capo di Stato Maggiore dell’esercito. Addestrato dagli Stati Uniti, aveva mantenuto
legami stretti con loro.
È stato questo ufficiale che Victoria Nuland ha incontrato durante la visita a Niamey. Nonostante i canali di discussione esistenti tutto lascia pensare che, per il momento
il loro “uomo” non ha mostrato alcun segno particolare di buona volontà nei confronti dei suoi ex addestratori.
Un capro espiatorio
Per il momento, tuttavia, nessuna messa in discussione degli accordi di difesa americani è stata menzionata dalle autorità di Niamey, anche se l’opinione pubblica ha chiesto la partenza di “tutte le forze straniere dal Niger”.
Sebbene la Francia e gli Stati Uniti mantengono contingenti di dimensioni relativamente simili in  Sahel, la maggior parte della animosità verso le forze straniere è rivolta alla Francia.
 “Gli Stati Uniti, come gli altri nostri alleati, hanno l’abitudine  di lasciarci prendere 
i colpi”, continua il Quai d’Orsay. Non da ultimo a causa del
del suo passato coloniale, e della cattiva pubblicità
pubblicità generata dall’operazione
Barkhane (oggi conclusa)
oggi), la Francia è stata designata molto presto
 dalle autorità militari come capro espiatorio
 per le difficoltà economiche e di sicurezza del Paese
nei vicini Mali e Burkina Faso. In realtà, Parigi non ha nulla da
di aspettarsi dalle nuove autorità.
“Fino alla crisi, gli Stati Uniti hanno sempre
Stati Uniti hanno sempre dato priorità alle relazioni
con la Francia rispetto ai suoi interessi strategici
 nel Sahel, perché la Francia era più utile per loro
su questioni più strategiche,
come l’Iran, la Russia o la
Cina”, spiega Michael Shurkin,
associato al Consiglio Atlantico.
 Ma “la Francia è diventata
radioattiva, la sua posizione è insostenibile”,
continua il ricercatore.
In questo contesto, gli Stati Uniti
Stati Uniti sanno cosa possono salvare,
sanno di avere tutto da perdere
allinearsi troppo ai francesi”,
analizza.
Gli americani non sono gli unici
gli unici a prendere le distanze dalla linea francese. Per il momento, nessuno degli alleati i della Francia in Niger
– Germania, Belgio
Italia – ha messo in dubbio la legittimità delle richieste di
la legittimità delle richieste delle
autorità, in particolare quando
quando hanno chiesto la
la partenza delle truppe francesi. 
Anche in Europa, tutti giocano
secondo i propri interessi.
La Germania ha bisogno del Niger
per garantire il ritiro delle sue truppe
dal Mali. Quanto all’Italia, che ha anche
ha anche una presenza militare
nel Paese, è più preoccupata
alla stabilità del Paese a tutti
a tutti i costi, per evitare una nuova
crisi migratoria. Il Niger, ai suoi occhi
 è essenzialmente una delle
delle chiuse dei corridoi migratori sub-sahariani.
 ■ 

https://www.lefigaro.fr/international/apres-le-putsch-au-niger-la-france-craint-d-etre-doublee-par-son-allie-americain-20230813

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

NB_ Commento di ws filtrato da disqus:

ws replied in Italia e il Mondo
Questi sono ” vecchi trucchi” de l’ arsenale geopolitico U$A per “fottere” la “vecchia europa”, con l’unica “innovazione” da un mezzo secolo almeno è che l destino finale dei paesi così “liberati” non è un “l’ordine imperiale ” ma “il caos” ( “dottrina” rumsfeld-cebrowski).

Stupirebbe quindi la meraviglia “L€uropea” nel trovarsi sempre così ripetutamente e platealmente “fottuta” dal suo “grande fratello ” se non fosse che anche questo è solo un “trucco” psicologico per le masse “€uropoidi” , essendo che le loro “elites” sono ben coscienti del loro unico ruolo di “house nigger”.

L’ africa ovviamente ci precede nel “caos”.Da noi i nostri “house niggers” sono ancora “efficaci” “, ma in africa , come mostrano i continui colpi di stato, la gestione “coloniale” oramai è dei detentori diretti della “forza bruta”.

Ma questo paradossalmente ci mostra che l’ africa è ben più vicina di noi a liberarsi dal “caos”, perché anche se i locali generali sono tutti figli della locale “borghesia compradora” e hanno tutti “studiato a fort Benning” prima o poi dappertutto un “colonnello” (tipo Chavez o gheddafi) si “metterà in proprio”.

L’ unico problema poi per questi “colonnelli ” è essere o meno in un mondo multipolare dove tentare di ricostruire una sovranità nazionale , cioè trovare un qualche nuovo “fratello” che lo possa aiutare a difendersi da quello “Grande”.

Per questo le masse africane idolatrano Putin e non Xi , Putin ha sfidato il “Grande fratello” e Xi no.

Che cos’è AFRICOM? Come l’esercito americano sta militarizzando e destabilizzando l’Africa, di SAMAR AL-BULUSHI

Un articolo interessante per comprendere l’approccio della componente democratica radicale statunitense alla politica estera, nella fattispecie in Africa. Un approccio, per altro, diffuso anche nella sinistra radicale europea. Un approccio vittima della mitologia della liberazione terzomondista dal colonialismo che impedisce di vedere i limiti e i grossolani errori delle classi dirigenti e politiche emerse dai successi di quei rivolgimenti e spingere a individuare la causa del dominio coloniale e neocoloniale esclusivamente nel sottosviluppo generato dal dominio imperialistico e da una politica di dominio militaristico. Una visione in sostanza riduttivamente economicistica e che nel contempo, a dispetto del radicalismo, lascia poco spazio, di fatto, paradossalmente, alle potenzialità e possibilità di azione dei movimenti locali. Buona parte di quei movimenti iniziano invece a comprendere la necessità di “contare sulle proprie forze” e di partire dal contesto socioculturale, non solo socioeconomico, proprio, piuttosto che riprendere pedissequamente modelli sulla base di dogmatismi ideologici. La condizione per impostare su basi più paritarie le indispensabili relazioni internazionali. Fu proprio, invece, quello l’errore ad offrire il varco alla riproposizione dei rapporti neocoloniali che hanno condizionato pesantemente, con poche eccezioni, le vicende degli ultimi quaranta anni in quel continente. Giuseppe Germinario

Che cos’è AFRICOM? Come l’esercito americano sta militarizzando e destabilizzando l’Africa

Il nostro pacchetto Africa’s New Wave celebra la ricca cultura e l’impatto del continente demograficamente più giovane del mondo. Attraverso una serie di racconti visivi, stiamo analizzando la gravità della storia e dell’influenza dell’Africa sul mondo e il motivo per cui deve essere considerata una fonte di ispirazione per un cambiamento radicale incentrato sui giovani. Questo articolo critica il coinvolgimento di AFRICOM nel continente.
DI SAMAR AL-BULUSHI

19 LUGLIO 2023

Cameroonian soldiers take part in a counterterrorism training session during the Flintlock 2023 military training hosted...
NIPAH DENNIS/GETTY IMAGES

Soldati camerunesi partecipano a una sessione di addestramento antiterrorismo durante l’addestramento militare Flintlock 2023 ospitato…
NIPAH DENNIS/GETTY IMAGES
Cos’è l’AFRICOM Come l’esercito americano sta militarizzando e destabilizzando l’Africa
TINA TONA
Tecnicamente, gli Stati Uniti non sono in guerra in Africa. Ma la pratica e la terminologia della guerra al terrorismo guidata dagli Stati Uniti sono cambiate, rendendo il coinvolgimento dell’esercito americano più difficile da rintracciare. Negli ultimi 15 anni, il governo statunitense ha silenziosamente ampliato la propria presenza militare nel continente africano, impegnandosi in “operazioni speciali” con le truppe africane in nome della sicurezza. Dall’istituzione nel 2007 del Comando per l’Africa (AFRICOM), il comando regionale combattente del Dipartimento della Difesa per l’Africa, gli Stati Uniti hanno adottato un approccio di tipo militare per garantire i propri interessi nel continente. Questo ha avuto effetti disastrosi. Che si tratti della guerra apparentemente infinita (non dichiarata) contro il gruppo militante Al-Shabaab in Somalia o dell’ondata di colpi di Stato (in molti casi guidati da ufficiali addestrati dagli Stati Uniti), l’AFRICOM ha contribuito all’instabilità che pretende di affrontare.

La decisione di istituire l’AFRICOM è arrivata in un momento in cui l’influenza degli Stati Uniti sul continente era in declino e l’importanza geostrategica dell’Africa era in aumento. Si prevede che entro il 2050 l’Africa rappresenterà circa il 25% della popolazione mondiale. Contiene alcune delle economie in più rapida crescita del mondo ed entro il 2063 il continente nel suo complesso dovrebbe diventare la terza economia mondiale, superando Germania, Francia, India e Regno Unito. Secondo le Nazioni Unite, in Africa si trova circa il 30% delle riserve minerarie mondiali, il 12% del petrolio e l’8% del gas naturale. L’Africa ospita anche il 65% delle terre coltivabili del mondo e il 10% delle fonti rinnovabili di acqua dolce del pianeta.

Con queste premesse, possiamo dare un senso al crescente numero di attori stranieri che competono per l’influenza in Africa, tra cui Stati Uniti, Cina, Russia, Turchia e Stati arabi del Golfo come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti.

I critici dell’AFRICOM criticano il fatto che il governo statunitense si affidi all’esercito per proteggere il proprio accesso alle risorse e ai mercati del continente. A causa dell’eredità della schiavitù e dello sfruttamento delle risorse dell’epoca coloniale, gli africani rimangono sospettosi delle intenzioni degli Stati Uniti e hanno protestato contro gli accordi che conferiscono all’AFRICOM maggiori poteri, sostenendo che compromettono la sovranità degli Stati africani.

La popolarità del film Black Panther e del suo sequel, Wakanda Forever, è strettamente legata al modo in cui questi film mettono al centro le questioni del colonialismo e della corsa alle risorse africane. I film rifiutano le rappresentazioni razziali dell’Africa come continente povero e in guerra, suggerendo invece che sono gli Stati Uniti e l’Europa a rappresentare le maggiori minacce alla pace e alla stabilità. Nel mondo afrofuturista di Wakanda Forever, sono la conoscenza e la saggezza africane ad aver contribuito al progresso della scienza e della tecnologia e a proteggere il mondo intero dalla distruzione violenta.

Al di fuori di Hollywood, però, la realtà odierna presenta un quadro più preoccupante. Nonostante gli sforzi di figure anticoloniali come Kwame Nkrumah e Julius Nyerere negli anni Cinquanta e Sessanta per creare un mondo nuovo e più equo, i leader africani continuano a navigare in un ordine globale razziale che formalmente si fonda sull’uguaglianza, ma che in pratica è costituito da relazioni di gerarchia e dominio.

L’AFRICOM utilizza il linguaggio del “partenariato” per caratterizzare gran parte del suo impegno con i Paesi africani, ma questa terminologia elude opportunamente le umiliazioni strutturali che continuano a modellare le relazioni tra il Sud e il Nord del mondo. In effetti, gli Stati Uniti usano la loro influenza come maggiore finanziatore del Fondo Monetario Internazionale (FMI) come leva nei negoziati con gli Stati del Sud Globale per garantire la loro cooperazione in materia di sicurezza.

Come ha spiegato la studiosa Zohra Ahmed, “il tipo di relazioni internazionali che gli Stati Uniti coltivano a sostegno delle loro guerre si colloca in una zona grigia tra il consenso e la coercizione”. Come per altri Paesi del Sud globale, i vincoli economici e la continua dipendenza dal credito estero hanno costretto gli Stati africani ad assecondare le priorità del governo statunitense.

Soluzioni africane per i problemi americani?
Come si configura in pratica tutto ciò? Gli Stati Uniti sono diventati diffidenti nei confronti dei costi associati al dispiegamento delle proprie truppe in prima linea. Per questo motivo, AFRICOM si affida alle forze africane per assumersi l’onere delle missioni antiterrorismo nel continente. La logica alla base di AFRICOM può essere fatta risalire all’Iniziativa di risposta alle crisi in Africa dell’amministrazione Clinton a metà degli anni Novanta. Come ha spiegato lo studioso Adekeye Adebajo in riferimento alla strategia statunitense dell’epoca: “L’idea era che gli africani avrebbero fatto la maggior parte delle morti, mentre gli Stati Uniti avrebbero fatto una parte delle spese per evitare di essere coinvolti in interventi politicamente rischiosi”.

I partenariati con le unità militari africane d’élite consentono alle forze armate statunitensi di affidarsi a forze per procura nei casi in cui l’America non è ufficialmente in guerra e la presenza di truppe statunitensi susciterebbe critiche. Queste unità militari africane d’élite, addestrate dagli Stati Uniti, sono spesso presentate come le forze più professionali e capaci di combattere nei rispettivi Paesi; tuttavia, secondo un articolo del 2019 pubblicato sulla rivista Current Anthropology, sono anche le meno responsabili e “più propense a esercitare brutalmente la propria autorità a livello nazionale”. Anche negli scenari in cui queste forze di sicurezza sono dispiegate per scopi apparentemente umanitari – come nel caso dell’epidemia di Ebola in Africa occidentale – hanno fatto ricorso a tattiche di guerra urbana contro i civili in nome del contenimento della diffusione della malattia.

Altrettanto significativo è il fatto che la coltivazione di unità militari d’élite da parte dell’AFRICOM abbia provocato divisioni interne ai militari nazionali in tutto il continente. In Somalia, il gran numero di addestramenti guidati dagli Stati Uniti di diversi organismi di sicurezza (in molti casi di nuova formazione) all’interno del Paese ha stimolato la competizione per il potere tra gli attori della sicurezza. La formazione e l’addestramento di queste unità d’élite provoca anche una divisione tra le “forze speciali” e il soldato comune, un fenomeno che il politologo Rahmane Idrissa ha descritto come un “sistema di caste militari”.

È in parte in questo contesto che gli analisti hanno tracciato un legame diretto tra gli addestramenti militari statunitensi e l’ondata di colpi di Stato che si sono verificati negli ultimi anni. In Guinea, ad esempio, i berretti verdi americani hanno addestrato un’unità di forze speciali guidata dal colonnello Mamady Doumbouya, che ha poi guidato un colpo di Stato nel settembre 2021. In Mali, il colonnello che ha preso il potere nel 2020 era anche il leader di un’unità di forze speciali d’élite. Entrambi erano allievi di un programma di addestramento annuale noto come Flintlock, sponsorizzato dall’esercito statunitense.

A metà degli anni ’90 i colpi di stato militari in Africa erano diventati un’eccezione piuttosto che la norma, ma gli eventi degli ultimi anni potrebbero segnare il ritorno di una crescente instabilità politica. Sebbene le testate giornalistiche tradizionali spesso inquadrino questi sviluppi come il risultato di tensioni “locali”, è sempre più difficile negare il ruolo delle forze armate statunitensi nell’addestramento e nell’incoraggiamento di alcuni attori armati.

L’allineamento dell’America con regimi impopolari e amici degli interessi statunitensi ha anche fornito a questi regimi la copertura per reprimere le proteste e il dissenso in nome della sicurezza. La crescente frustrazione per gli abusi delle forze di sicurezza sta generando nuovi movimenti di attivisti in tutto il continente, come Missing Voices in Kenya e #EndSARS in Nigeria, che ha chiesto l’abolizione della micidiale e segreta forza di polizia del Paese, nota come Squadra Speciale Antirapina (SARS).

La crisi della “democrazia
Ma c’è un contesto politico-economico più ampio che dobbiamo considerare: I politici internazionali sottolineano l’importanza di ripristinare la democrazia e i governi a guida civile, ma gli africani riconoscono sempre più che gli apparati formali della democrazia, come le elezioni, hanno poco significato di fronte al peggioramento delle condizioni socioeconomiche.

Come ha osservato Amy Niang, professore associato di scienze politiche presso l’African Institute, in un recente articolo per la Review of African Political Economy: “La travolgente attenzione dei media sullo stallo del governo militare con la ‘comunità internazionale’ confonde la comprensione di crisi molto urgenti che non saranno risolte da un’altra tornata elettorale. Finché non saranno risolti i problemi fondamentali della sovranità economica, della capacità dello Stato di reperire risorse finanziarie all’interno e di fornire sicurezza e servizi sociali alla popolazione, la fretta di andare alle elezioni consentirà solo un cambio di guardia per gestire le stesse istituzioni in rovina. La lotta democratica è innanzitutto una lotta per un modello politico che risponda alle richieste di beni pubblici di base della popolazione”.

In un momento in cui gli africani si trovano ad affrontare l’aumento vertiginoso dei prezzi dei generi alimentari e l’impennata del debito, i recenti colpi di Stato dovrebbero suscitare discussioni e dibattiti sul sostegno dell’AFRICOM ad attori militarizzati altamente addestrati e sulla crisi della democrazia stessa. Tuttavia, se il vertice USA-Africa tenutosi a dicembre a Washington è stato indicativo, il governo statunitense e i suoi “partner” di sicurezza nel continente continueranno a considerare la frustrazione politica e la disperazione economica come minacce che giustificano una risposta militarizzata. Data la ricca storia di proteste nel continente, è probabile che i più colpiti non accettino passivamente il loro destino, ma prendano attivamente il comando in quella che potrebbe essere la seconda lotta per l’indipendenza dell’Africa.

https://www.teenvogue.com/story/what-is-africom-us-military-africa

https://quincyinst.org/2023/07/19/what-is-africom-how-the-u-s-military-is-militarizing-and-destabilizing-africa/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Ecco quanto dovreste avere paura della Cina Tutto dipende dalle risposte a queste cinque domande. Di Stephen M. Walt

Ecco quanto dovreste avere paura della Cina
Tutto dipende dalle risposte a queste cinque domande.

Walt-Steve-politica estera-columnist20
Stephen M. Walt
Di Stephen M. Walt, editorialista di Foreign Policy e professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard, Robert e Renée Belfer.

7 AGOSTO 2023, ORE 7:00
Una questione cruciale negli attuali dibattiti sulla grande strategia degli Stati Uniti è la priorità che il Paese dovrebbe dare alla competizione con la Cina. Quante risorse (denaro, persone, tempo, attenzione, ecc.) dovrebbero dedicare gli Stati Uniti a questo problema? La Cina è la più grande sfida geopolitica che gli Stati Uniti abbiano mai affrontato o un colosso dai piedi d’argilla? Contrastare la Cina dovrebbe avere la precedenza su tutti gli altri problemi (Ucraina, cambiamento climatico, migrazione, Iran, ecc.), oppure è solo una questione tra le tante e non necessariamente la più importante?

Per alcuni osservatori, come Elbridge Colby, contrastare la Cina è la massima priorità e i leader statunitensi non devono lasciarsi distrarre dall’Ucraina o da altre questioni di politica estera. Il mio occasionale co-autore John Mearsheimer e il mio collega di Harvard Graham Allison sembrano ugualmente preoccupati per la sfida della Cina, e soprattutto per quello che vedono come un crescente rischio di guerra. Una recente task force del Council on Foreign Relations ha sostenuto che le tendenze militari in Asia si stanno spostando a favore della Cina e ha chiesto di raddoppiare gli sforzi per rafforzare la deterrenza, soprattutto nello Stretto di Taiwan. Hal Brands e Michael Beckley pensano che il potere della Cina si stia avvicinando al suo picco e che Pechino possa fare ben poco per arrestare il suo eventuale declino, ma vedono questa potenziale finestra di opportunità come un motivo di allarme piuttosto che di rassicurazione. Al contrario, il mio collega del Quincy Institute Michael Swaine e la studiosa della Cornell University Jessica Chen Weiss ritengono che stiamo esagerando il pericolo che la Cina rappresenta e temono che i due Stati cadano in una spirale di sospetto che si autoavvera e che lascerà entrambi in condizioni peggiori, indipendentemente da chi finirà in testa.

Queste diverse valutazioni sono solo un piccolo campione delle opinioni che si possono trovare in questi giorni sulla traiettoria futura della Cina. Non so chi abbia ragione – e nemmeno voi – e ammetto liberamente che alcuni di questi osservatori ne sanno molto più di me sulla Cina. Ho le mie intuizioni, naturalmente, ma sono soprattutto frustrato dal fatto che la comunità degli osservatori seri della Cina non abbia raggiunto un maggiore consenso. Come servizio pubblico, quindi (e forse per ispirarli un po’), ecco le mie cinque grandi domande sulla Cina. Le risposte a queste domande vi diranno molto su quanto dovreste essere preoccupati.

N. 1: Il futuro economico della Cina è luminoso, oscuro o una via di mezzo?

Il potere in politica internazionale si basa in ultima analisi sull’economia. Si può parlare quanto si vuole di “soft power”, del genio dei singoli leader, dell’importanza del “carattere nazionale”, del ruolo del caso e di molto altro ancora, ma il punto fondamentale è che la capacità di un Paese di difendersi e di plasmare il proprio ambiente dipende in ultima analisi dalla sua forza economica. Per essere una grande potenza occorre una popolazione numerosa, ma anche una ricchezza consistente e un’economia diversificata e sofisticata. Il potere economico è ciò che permette a uno Stato di costruire molte armi sofisticate e di addestrare un esercito di prima classe, di fornire beni e servizi che gli altri vogliono acquistare e che possono arricchire la vita dei propri cittadini, e di generare surplus che possono essere utilizzati per costruire influenza nel mondo. Essere riconosciuti dagli altri come competenti ed economicamente vincenti è anche un buon modo per guadagnarsi il loro rispetto, convincerli ad ascoltare i vostri consigli e aumentare l’appeal del proprio modello politico.

I risultati economici della Cina negli ultimi 40 anni sono stati straordinari e nessuna persona seria crede che la sua economia si deteriorerà a tal punto da farla uscire dal novero delle grandi potenze. Tuttavia, come suggerisce la fiacca performance post-COVID, l’economia cinese si trova ora ad affrontare crescenti venti contrari che difficilmente si attenueranno. La sua popolazione sta invecchiando e diminuendo, il che significa che sempre meno lavoratori sosterranno un numero crescente di pensionati. La disoccupazione giovanile supera il 21% e la crescita della produttività totale dei fattori è diminuita drasticamente nell’ultimo decennio. Il sistema finanziario cinese rimane opaco e pieno di debiti, e il settore immobiliare – una delle principali fonti di crescita precedente – è particolarmente in difficoltà. Se si mettono insieme questi elementi, è facile capire perché molti analisti sono pessimisti sulle prospettive a lungo termine del Paese. Come dirò tra poco, la politica statunitense e la qualità della leadership cinese potrebbero peggiorare questi problemi.

Tuttavia, shortare la Cina sarebbe una scommessa rischiosa. Le sue industrie dominano alcuni settori importanti, tra cui la tecnologia solare ed eolica, e il suo settore delle auto elettriche sta registrando performance superiori al resto del mondo. Tre delle principali società di costruzioni al mondo (compresa quella con il maggior fatturato annuo) sono cinesi. La Cina si è impegnata a fondo per assicurarsi l’accesso a minerali e metalli critici e potrebbe essere in grado di negarne alcuni ad altri. Ci sono tutte le ragioni per aspettarsi che la Cina rimanga un attore economico di primo piano anche in futuro. Il grande interrogativo è se supererà gli Stati Uniti, se rimarrà permanentemente indietro nella maggior parte delle dimensioni del potere economico o se raggiungerà una sostanziale parità. Se si conoscesse la risposta a questa domanda, si sarebbe già molto lontani dal sapere quanto si dovrebbe essere preoccupati.

N. 2: I controlli sulle esportazioni degli Stati Uniti funzioneranno?

La risposta alla prima domanda dipende in parte dalla convinzione che la guerra economica dell’amministrazione Biden contro la Cina avrà successo. Negando alla Cina l’accesso ai semiconduttori avanzati (e alle tecnologie correlate), gli Stati Uniti sperano di mantenere la supremazia tecnologica in questo importante settore. Sebbene i funzionari statunitensi insistano sul fatto che queste misure sono limitate a questioni ristrette di sicurezza nazionale (ciò che il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan ha definito “un piccolo cortile e un alto recinto”), il vero obiettivo sembra essere quello di rallentare l’avanzata tecnologica della Cina in senso più ampio.

La questione è se questa campagna avrà successo a lungo termine. Anche un disaccoppiamento parziale non è mai esente da costi, e queste restrizioni rallenteranno l’innovazione negli Stati Uniti e negli altri Paesi che devono assecondare la campagna statunitense se vogliamo che funzioni. Le barriere tecnologiche non sono mai efficaci al 100% e questa politica offre alla Cina un enorme incentivo a diventare più autosufficiente nel tempo. Per queste e altre ragioni, esperti ben informati non sono d’accordo sull’efficacia di queste misure.

Non dimentichiamo che quando i controlli sulle esportazioni funzionano, come nel 1941 contro il Giappone, lo Stato bersaglio potrebbe non rimanere con le mani in mano. La Cina sta già attuando ritorsioni contro aziende e alleati statunitensi e le sue contromisure potrebbero non fermarsi qui.

Il punto cruciale, tuttavia, è che se pensate che questa campagna funzionerà bene, sarete molto meno preoccupati della sfida a lungo termine che la Cina pone alla supremazia degli Stati Uniti o all’ordine globale esistente. Se si pensa che possa funzionare per un po’ ma non per sempre, o che alla fine scatenerà un contraccolpo in Cina e in altri Paesi chiave, si dovrebbe essere molto più preoccupati.

N. 3: Xi Jinping è un altro Mao Zedong o un altro Lee Kuan Yew?

La rapida ascesa della Cina è iniziata sotto la “leadership collettiva” post-Mao, anche se Deng Xiaoping era il “primo tra pari” nella gerarchia del Partito Comunista Cinese. Oggi, tuttavia, Xi ha concentrato il potere in una misura mai vista dai tempi di Mao e ha coltivato un culto della personalità simile a quello di Mao, in cui i suoi pensieri sono considerati infallibili e le sue decisioni non possono essere messe in discussione.

Lasciare che una sola persona abbia un potere incontrollato in un Paese è di solito una ricetta per il disastro. Nessun essere umano è infallibile, e permettere a una persona ambiziosa e volitiva di operare senza vincoli rende più probabile che vengano commessi errori madornali che non vengono corretti per molto tempo. Basti pensare al mal concepito Grande balzo in avanti di Mao (che causò una carestia che uccise milioni di persone) o ai danni subiti dalla Cina durante la Rivoluzione culturale. Se questo non è un monito sufficiente, si pensi ai costi delle disastrose opinioni del presidente turco Recep Tayyip Erdogan in materia di politica monetaria o al naufragio che Elon Musk sta presiedendo sul sito di social media precedentemente noto come Twitter.

Certo, c’è una manciata di individui che sfidano le probabilità, battono costantemente il mercato e non sbagliano mai un colpo. Forse Warren Buffett o Lee si avvicinano a questo livello di saggezza, ma la maggior parte dei leader ne è ben al di sotto. Il punto è che il futuro a breve e medio termine della Cina dipende molto dal fatto che Xi sia intelligente anche solo la metà di quanto pensa di essere. È chiaramente un genio nel consolidare il potere – come ci ricorda la recente epurazione dell’ex ministro degli Esteri Qin Gang e di diversi alti ufficiali militari – ma ha anche gestito male la pandemia, ha minato alcune delle stelle più brillanti dell’economia cinese e ha presieduto a un costante declino dell’immagine globale della Cina. E più potere accumula, più i suoi giudizi politici sembrano peggiorare. Coloro che sono pessimisti sulle prospettive economiche della Cina possono rincuorarsi del fatto che probabilmente il suo incarico è a vita.

N. 4: L’Asia si equilibrerà in modo efficace?

Uno dei principali fallimenti di Xi è stato quello di non fare di più per scoraggiare i vicini della Cina dall’unire le forze per tenere sotto controllo Pechino. L’ascesa della Cina doveva preoccupare gli altri Stati asiatici, ma l’aver proclamato apertamente le ambizioni globali della Cina, l’aver abbracciato la “diplomazia del lupo guerriero”, l’aver reagito in modo eccessivo alle offese percepite e l’aver impiegato tattiche aggressive contro Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale hanno peggiorato il problema.

Il risultato? L’India e gli Stati Uniti hanno continuato ad avvicinarsi e ora si sono uniti al Giappone e all’Australia nel Dialogo Quadrilaterale sulla Sicurezza. L’accordo AUKUS ha rafforzato i legami strategici (e la collaborazione in materia di sicurezza) tra Stati Uniti, Australia e Regno Unito. Il Giappone sta aumentando rapidamente la spesa per la difesa e sta ricucendo le sue delicate relazioni con la Corea del Sud. Più lontano, l’Unione Europea sta diventando meno entusiasta degli investimenti cinesi e l’opinione pubblica europea e asiatica è diventata molto più cauta nei confronti del ruolo globale della Cina.

Tuttavia, l’efficacia finale di queste misure è ancora tutta da verificare. Come ho scritto in precedenza, una coalizione equilibratrice in Asia deve affrontare notevoli problemi di azione collettiva, e l’Europa non ha intenzione di assumere un ruolo strategico di primo piano. Le distanze che separano questi Stati sono enormi (il che potrebbe indurre alcuni Stati a ritirarsi se i problemi iniziano lontano), nessuno vuole perdere l’accesso completo al mercato cinese e Paesi come la Corea del Sud e il Giappone hanno un passato travagliato. Molti di questi Stati potrebbero voler lasciare che lo Zio Sam si occupi della Cina mentre loro sono liberi di cavalcare, il che comprometterebbe la deterrenza e potrebbe alla fine portare a un contraccolpo qui negli Stati Uniti. Questi stessi Stati tendono anche a innervosirsi se gli Stati Uniti diventano troppo conflittuali, perché non vogliono essere un danno collaterale in uno scontro sino-americano.

L’America e i suoi partner asiatici stanno attivamente bilanciando oggi – come la teoria dell’equilibrio di potenza/minaccia ci porterebbe a prevedere – ma non è affatto scontato che facciano abbastanza cose giuste. Se lo fanno, l’egemonia cinese in Asia è molto meno probabile e il rischio di guerra diminuisce. In caso contrario, probabilmente ci si dovrebbe preoccupare un po’ di più. In questo caso, molto dipende dalla capacità degli Stati Uniti di guidare una coalizione potenzialmente frammentata e di trovare il punto di equilibrio tra il fare troppo e il fare troppo poco. Chi vuole scommettere su questo?

N. 5: Cosa farà il resto del mondo?

L’ultima questione non riguarda la Cina in sé, ma il modo in cui il resto del mondo sta rispondendo. Sta emergendo un chiaro schema: Gli Stati asiatici più preoccupati per la Cina si stanno avvicinando gli uni agli altri e gravitano verso gli Stati Uniti; la maggior parte dell’Europa sta seguendo con riluttanza l’esempio americano perché dipende ancora dalla protezione degli Stati Uniti e quindi non ha molta scelta; la Russia ha poca scelta se non quella di rimanere con il suo unico partner di grande potenza; e le medie potenze di tutto il mondo stanno coprendo le loro scommesse, diversificando le loro catene di fornitura strategiche (commercio e investimenti, legami diplomatici e sostegno militare) e cercando di evitare di dover scegliere da che parte stare. Per il Sudafrica, l’Arabia Saudita, il Brasile e altri, la rivalità tra Cina e Stati Uniti rappresenta un’opportunità per mettere le grandi potenze l’una contro l’altra e trarre vantaggio dai legami con entrambe.

La questione chiave è quale delle due potenze più forti giocherà questo nuovo gioco in modo più efficace. Gli Stati Uniti hanno sprecato molta buona volontà nei Paesi in via di sviluppo negli ultimi 30 anni e i loro fallimenti hanno dato alla Cina un’opportunità. Ma le azioni della Cina stessa, compresa la decantata Belt and Road Initiative, non sono state in grado di cambiare le carte in tavola come molti si aspettavano. Guardando al futuro, è facile vedere un ordine mondiale che assomiglia sorprendentemente alla prima Guerra Fredda: gli Stati Uniti allineati con l’Europa e gran parte dell’Asia orientale e del Pacifico, la Cina allineata con la Russia e alcuni Stati chiave del mondo in via di sviluppo, e altre medie potenze che oscillano tra loro. Lo schieramento di queste schede non corrisponde perfettamente e alcuni giocatori avranno cambiato squadra, ma lo schema generale è simile a quello che abbiamo visto in precedenza.

Un’altra cosa…

Potrebbero esserci anche delle incognite note. Se volete davvero preoccuparvi della Cina, o se gonfiare la minaccia fa parte del vostro lavoro, potete sempre ricorrere a scenari spaventosi la cui veridicità è quasi impossibile da determinare per gli esterni. La paura rossa degli anni Cinquanta è un esempio classico: Molti americani credevano davvero che la loro società fosse infiltrata e minata da decine di persone che fingevano di essere cittadini patriottici ma che in realtà erano segretamente fedeli ai loro malvagi signori del Cremlino. Questi timori erano decisamente esagerati, ma anche difficili da confutare, perché come possiamo mai conoscere i pensieri più intimi e la lealtà di un’altra persona?

In quest’ottica, cosa dobbiamo pensare del recente articolo del New York Times che descrive gli sforzi degli Stati Uniti per trovare ed eliminare il malware informatico che gli hacker cinesi avrebbero segretamente inserito nelle infrastrutture critiche degli Stati Uniti, forse nella speranza di interrompere o ritardare la risposta militare degli Stati Uniti a un futuro conflitto? Il timore di una cyber-Pearl Harbor esiste da tempo, ma l’articolo suggerisce che il pericolo è molto reale. Tuttavia, è difficile capire quanto dovremmo essere preoccupati, perché non sappiamo quanto possa essere efficace il malware e non possiamo mai essere sicuri al 100% che non ci sia un codice ancora più pericoloso in agguato da qualche parte che i nostri addetti alla sicurezza informatica non hanno ancora trovato.

Forse dovremmo essere davvero preoccupati, ma ciò che mi ha colpito del pezzo del Times, che si basa su interviste con alti funzionari dell’amministrazione senza nome (cioè su fughe di notizie ufficialmente sanzionate), è che non dice quasi nulla sugli sforzi degli Stati Uniti per fare cose simili in Cina. L’articolo cita un funzionario cinese che si lamenta degli attacchi informatici che subisce e che, a suo dire, provengono per lo più “da fonti statunitensi”, ma per il resto non dice nulla su cosa stiano facendo i nostri cyber-guerrieri. È difficile credere che la Cina abbia piazzato malware nelle infrastrutture critiche degli Stati Uniti per anni e che i geni ben finanziati della National Security Agency o del Comando informatico degli Stati Uniti abbiano solo giocato in difesa. Se così fosse, abbiamo problemi più gravi di cui preoccuparci.

Quanto si dovrebbe essere spaventati? Non lo so. Se la storia insegna qualcosa, è più probabile che gli Stati Uniti reagiscano in modo eccessivo a un’eventuale sfida cinese che non in modo insufficiente, e l’attuale entusiasmo bipartisan per il confronto con la Cina su più fronti conferma questa previsione. Ma se pensate che stiamo facendo troppo o troppo poco dipende in larga misura da come rispondete alle cinque domande sopra elencate. Sarei molto grato se alcuni esperti di Cina mettessero insieme le loro teste e cercassero di restringere il campo del disaccordo. Sarebbe ancora meglio se lo facessero pubblicamente, esponendo le loro fonti e i loro ragionamenti nel modo più dettagliato possibile, in modo che quelli di noi che hanno a cuore queste questioni possano avere dibattiti più informati su questa vitale questione strategica.

Stephen M. Walt è editorialista di Foreign Policy e professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard, Robert e Renée Belfer. Twitter: @stephenwalt

https://foreignpolicy.com/2023/08/07/china-rise-geopolitics-great-power-scared/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Questioni strategiche globali rispecchiate dagli eventi in Niger, Elena Kharitonova

Ulteriore conferma di quanto sostenuto dal sito Italia e il mondo in questi ultimi anni. Come via di fuga rimangono l’Algeria, con i suoi giacimenti in via di esaurimento e il forte legame con la Russia e i giacimenti nel Mediterraneo Orientale, scoperti in gran parte dall’ENI ma sulla cui gestione si sono intromessi pesantemente Stati Uniti, Gran Bretagna e, in subordine, Turchia. Il cappio si stringe. Giuseppe Germinario

Questioni strategiche globali rispecchiate dagli eventi in Niger
08.08.2023
Elena Kharitonova
© Reuters
Il 26 luglio 2023 si è verificato un colpo di Stato in Niger, dove un gruppo di soldati della guardia presidenziale guidati dal generale Omar Tchiani ha bloccato l’ufficio del capo di Stato in carica nella capitale dello Stato, Niamey.
Niger, tradotto dalla lingua dei Tuareg sudorientali, significa “grande fiume” o “fiume dei fiumi”. Il Niger è uno dei Paesi più poveri del mondo; il Paese dell’Africa occidentale fa parte dei cosiddetti “Cinque del Sahel”. È un’ex colonia francese senza sbocco sul mare e la maggior parte del suo territorio si trova nel deserto del Sahara. Infine, il Niger fornisce circa il 40% dell’uranio per l’industria nucleare francese. Il Niger si è rivelato oggi centrale per gli interessi strategici di diversi attori globali.

Gli eventi in Niger si sono sviluppati rapidamente. Il 27 luglio, i militari della Guardia presidenziale hanno annunciato la rimozione del presidente Mohamed Bazoum, la chiusura delle frontiere dello Stato, l’introduzione del coprifuoco, la sospensione di tutte le istituzioni del Paese e il divieto di qualsiasi attività dei partiti politici. È stato lanciato un monito contro i tentativi di intervento militare straniero.

Il governo filo-occidentale di Mohamed Bazoum è stato sostituito da quello del generale Abdurrahman Tchiani, che si è dichiarato presidente del Consiglio nazionale per la salvezza della patria. Il principale partito di opposizione del Niger ha espresso il suo sostegno al nuovo governo e migliaia di cittadini hanno marciato verso l’ambasciata francese a Niamey chiedendo la chiusura delle basi militari straniere, americane e francesi. Il nuovo governo ha immediatamente dichiarato la sua posizione anti-occidentale, il suo orientamento anti-coloniale, il suo orientamento verso la sovranità economica e i sentimenti filo-russi nel Paese. Mohamed Bazoum non ha previsto di partecipare al vertice Russia-Africa, aderendo a una posizione filo-occidentale. Dopo essere stato rimosso dalla presidenza, Bazoum ha chiesto agli Stati Uniti di aiutarlo a tornare al potere, dichiarando il suo impegno per i valori democratici.

La valutazione degli eventi da parte delle diverse parti in conflitto è stata diversa. Alla sessione plenaria del Vertice Russia-Africa, apertosi il giorno successivo al colpo di Stato, il presidente dell’Unione Africana, Azali Assoumani, ha dichiarato: “Condanniamo fermamente gli eventi in Niger e chiediamo l’immediato rilascio del Presidente della Repubblica del Niger e della sua famiglia”.

Questa posizione è stata sostenuta dall’ECOWAS (la Comunità economica dei Paesi dell’Africa occidentale), nota per il suo orientamento filo-occidentale. L’ECOWAS ha sospeso tutte le transazioni commerciali con il Niger, ha minacciato di congelare i beni dei militari coinvolti nel colpo di Stato e ha chiuso le frontiere. Secondo le fonti, i rappresentanti di alcuni Paesi dell’ECOWAS si sono dichiarati pronti a fornire truppe per un’operazione militare in Niger. Di fatto, l’ECOWAS ha agito come un pilastro dell’Europa. Il 4 agosto è emerso che i capi dei ministeri della Difesa dei Paesi dell’Africa occidentale avevano adottato un piano di intervento in Niger. Al nuovo governo è stato dato tempo fino al 6 agosto per ristabilire l’ordine costituzionale e ripristinare l’ex presidente. In caso contrario, secondo la Reuters, potrebbero essere inviate truppe in Niger per intervenire.

Tuttavia, questa opinione non riflette le posizioni di tutti i Paesi africani. Mali, Burkina Faso e Guinea hanno dato una valutazione diversa degli eventi in Niger, sottolineando che l’Africa si sta liberando dai dettami occidentali e dalla rapina neocoloniale del continente da parte delle sue ex metropoli. Hanno dichiarato che avrebbero considerato qualsiasi intervento militare negli affari interni del Niger come una dichiarazione di guerra contro di loro. L’Algeria ha adottato una politica analoga, che può essere vista come un serio sostegno alla leadership de facto del Niger.

I Paesi europei hanno condannato il colpo di Stato in Niger. Così, il portavoce del Ministero degli Esteri tedesco Sebastian Fischer ha dichiarato che la Germania, date le circostanze, sospende il sostegno finanziario al Niger (“Abbiamo sospeso tutti i pagamenti di sostegno diretto al governo del Niger”), e ha anche interrotto tutta l’assistenza al Paese, che era stata fornita “per il suo sviluppo”. Anche la Spagna, secondo il Ministero degli Affari Esteri del Regno, ha chiesto al Niger di ripristinare l’ordine costituzionale e ha deciso di sospendere la cooperazione bilaterale.

Subito dopo il colpo di Stato militare, Niger e Francia si sono “scambiati cortesie”: La Francia, che riceveva dal Niger il 40% dell’uranio per la sua industria nucleare, ha sospeso i programmi di sostegno finanziario del Niger fino al ripristino dell’ordine costituzionale nel Paese. Le nuove autorità nigerine, a loro volta, hanno sospeso l’esportazione di uranio e oro in Francia.

I Paesi europei hanno chiesto “il ripristino dell’ordine costituzionale” e “la liberazione del presidente democraticamente eletto Mohamed Bazoum”. Questa reazione consolidata dei Paesi europei testimonia l’estremo interesse dell’Europa a ripristinare lo status quo in Niger, così come degli Stati africani associati al Niger, che agiscono come un fronte unito – “per” il nuovo governo del Niger e la sua politica anti-occidentale e anti-coloniale, nonché “contro” l’Europa che, nonostante l’indipendenza formale dei Paesi africani, continua a perseguire una politica economica neo-coloniale in Africa.

La situazione sta cambiando rapidamente, quindi passiamo alle tendenze sostenibili.

All’inizio degli anni 2000, i leader dei principali Stati europei erano Jacques Chirac in Francia, Gerhard Schroeder in Germania e Silvio Berlusconi in Italia. Erano uniti dall’idea di sviluppare l’Europa utilizzando la Russia come base per le risorse. Era l’idea della “Grande Europa”, un’Europa “da Lisbona a Vladivostok”. Queste idee furono inizialmente espresse da Charles de Gaulle.

Il successo dello sviluppo del progetto della Grande Europa – la combinazione di risorse russe a basso costo e tecnologia occidentale, l’indipendenza della politica perseguita e l’unità nelle decisioni politiche – rappresentava una minaccia per l’egemonia globale degli Stati Uniti, e l’America intraprese una serie di azioni per neutralizzare questa minaccia.

L’azione più importante per bloccare il progetto della Grande Europa è stata la distruzione dei legami economici e politici tra la Russia e l’Unione Europea. Si presumeva che nel momento in cui i legami economici tra Europa e Russia fossero stati interrotti, gli Stati Uniti avrebbero sostituito gli idrocarburi russi con altre fonti. Da qui l’interesse per il gas naturale liquefatto americano, che viene trasportato da navi cisterna e costa all’Europa molto di più del gas di gasdotto russo.

La strategia americana per eliminare il concorrente e indebolire l’Europa, per bloccare il progetto della Grande Europa, aveva un carattere a lungo termine e un orizzonte di pianificazione che si estendeva per decenni nel futuro. La crescita della produzione di idrocarburi negli Stati Uniti, le pressioni per la fornitura di gas naturale liquefatto americano, il crescente inasprimento dell’ostilità tra la Federazione Russa, l’Unione Europea e il blocco NATO sono anelli della stessa catena.

Qual è il punto di partenza? Qual è la posizione dell’Europa oggi? La fornitura di vettori energetici dalla Russia è stata fortemente ridotta. Il costo di un chilowattora di elettricità in Germania è circa 4 volte superiore al costo di un chilowattora negli Stati Uniti. Di conseguenza, l’economia tedesca (la “locomotiva” tecnologica ed economica dell’Unione Europea) non può competere con le imprese statunitensi ed è costretta a trasferire i propri impianti produttivi dall’Europa all’America. Di fatto, l’Europa ha perso lo status di entità geopolitica che prende decisioni indipendenti. Si può dire che il piano strategico degli Stati Uniti per indebolire l’Europa, iniziato nei primi anni Duemila, stia andando bene. Le posizioni in Africa di Francia ed Europa, che sono state coinvolte nella colonizzazione del continente, si stanno indebolendo e in questi processi si può notare la coincidenza tra le decisioni interne africane, essenzialmente anti-neocoloniali, e gli interessi strategici degli Stati Uniti. Allo stesso tempo, come spesso accade nella storia, la parte interessata può rimanere nell’ombra, non sempre agisce con le proprie mani e spinge anche gli altri partecipanti per indebolirli reciprocamente.

Allo stesso tempo, la Francia, che genera elettricità con le sue centrali nucleari (utilizzando l’uranio), ha mantenuto in gran parte la sua posizione economica e i suoi vantaggi. Questa circostanza, se ricordiamo la strategia statunitense di indebolire l’Europa ed eliminare virtualmente i concorrenti, fa della Francia un altro obiettivo degli Stati Uniti.

Ricordiamo che il Niger fornisce il 25% di tutte le forniture di uranio ai Paesi dell’UE e oltre il 35% dell’uranio per l’industria nucleare francese. Ora la Francia, di fatto, si trova in una situazione disperata. Per la Francia, la cessazione delle forniture di uranio da parte del nuovo governo nigerino equivale a una dichiarazione di guerra, simile all’incidente di Bailey. Senza l’uranio del Niger, la Francia dovrà affrontare una crisi energetica e un declino dello sviluppo economico, che porteranno a una situazione simile a quella che si sta verificando ora con l’economia tedesca, e creeranno i presupposti per un conflitto armato diretto in Africa.

Quindi, a seguito del colpo di Stato e dell’avvento al potere di un governo antieuropeo in Niger, l’Europa sta perdendo le sue posizioni in questa regione africana. La questione non riguarda solo i minerali (soprattutto l’uranio, senza il quale l’industria nucleare francese potrebbe andare in crisi). Per l’economia francese, la cessazione delle esportazioni di uranio dal Niger è un disastro.

Il punto è anche il blocco di un altro progetto su cui l’Europa, dopo il rifiuto degli idrocarburi russi, aveva riposto grandi speranze. Si tratta del progetto NMGP (Nigeria Morocco Gas Pipeline project), lungo 5.660 km, che, secondo il progetto, è il gasdotto sottomarino più lungo del mondo. Nell’estate del 2018, la National Petroleum Corporation (NNPC) della Nigeria e l’Autorità nazionale per gli idrocarburi e le miniere (ONHYM) del Marocco hanno firmato un accordo di partenariato. Il gasdotto Nigeria-Marocco-Europa, che dovrebbe passare attraverso il territorio del Niger, è un’alternativa alle forniture di gas dalla Russia ed è pensato per sostenere l’economia europea. L’Europa si è affrettata a coinvolgere la Nigeria, rendendosi conto che il suo benessere economico dipendeva da un gas naturale relativamente a buon mercato. Il nuovo governo del Niger permetterà che un gasdotto verso l’Europa passi attraverso il suo territorio, visto il marcato orientamento antieuropeo della sua politica? È un problema.

E qui inizia il divertimento. Con quale figura geometrica, che simboleggia il numero di parti interessate – “giocatori” – abbiamo a che fare? Quali sono le relazioni tra di loro, quali connessioni, paradossi e contraddizioni possiamo osservare nella situazione del colpo di Stato militare in Niger? Consideriamo l’esempio della costruzione del gasdotto NMGP.

Se il gasdotto non viene costruito, o se la sua costruzione viene ritardata o rallentata, chi ci rimette? L’Europa, la cui economia è già in declino senza gli idrocarburi russi. E chi ci guadagna? Il famigerato gas naturale liquefatto (LNG) americano. Il rafforzamento dell’Europa è contrario agli interessi della “nuova madrepatria”, gli Stati Uniti, interessati a bloccare qualsiasi progetto alternativo che possa competere economicamente e/o politicamente con l’America. L’Africa, come ha dimostrato la situazione del colpo di Stato in Niger, non è omogenea. Per quella parte di essa che è interessata a trarre profitto dalla vendita e dal transito del gas attraverso i suoi territori verso l’Europa, non è redditizio. Per quei Paesi africani per i quali la lotta al neocolonialismo e alla sovranità è una priorità, è vantaggioso.

Se in Niger viene ripristinato il precedente governo con la sua politica pro-europea (pacificamente o militarmente, non è ancora noto), aumentano le probabilità che il Paese costruisca un gasdotto. Chi ne beneficia? Sicuramente l’Europa. Chi non ne beneficia? L’America. E l’Africa? Ne trae vantaggio quella parte che si è affidata alla cooperazione con l’Europa a costo della propria sovranità. I Paesi del continente che cercano di difendere la propria sovranità, che vogliono resistere alle strategie neocoloniali – no.

Così, l’Europa, gli Stati Uniti, i Paesi africani europeisti e quelli più interessati alla sovranità stanno entrando nel prossimo round della lotta “anti-neocoloniale”. [È certamente una semplificazione dividere i Paesi africani in filo-occidentali (filo-europei) e anti-occidentali. Pertanto, sottolineiamo che abbiamo in mente solo la situazione specifica e la politica in relazione alla situazione del Niger]. Ma la figura geometrica che abbiamo annunciato ha un’altra faccia, ovvero la Russia. È vantaggioso per la Russia rafforzare le posizioni dell’Europa in Africa? No. Soprattutto nella situazione di massima severità della politica sanzionatoria dell’Unione Europea nel contesto delle decisioni politico-militari anti-russe. Così come l’America non è interessata a rafforzare l’Europa. Nella situazione attuale l’America si comporta in qualche modo come un osservatore esterno, anche se è Washington il principale beneficiario. Il Segretario di Stato americano Anthony Blinken il 4 agosto ha annunciato una parziale riduzione del sostegno finanziario al Niger, ma questa misura non si applica alle iniziative umanitarie e alimentari. Assistiamo alla paradossale coincidenza degli interessi di Russia e Stati Uniti nell’indebolimento della posizione dell’Europa in Africa. Ma non bisogna illudersi che questo possa servire almeno come base per un partenariato, e non bisogna dimenticare che la Russia per gli Stati Uniti fa parte della stessa “periferia” ribelle che ha dichiarato le sue rivendicazioni di sovranità. L’America è interessata a indebolire le posizioni della Russia in Africa. Inoltre, nell’attuale situazione con il Niger, avremo bisogno di volontà e saggezza non per indebolire, ma per mantenere e rafforzare le nostre posizioni in Africa.

A quali soluzioni africane è interessata la Russia? Tradizionalmente, la Russia ha sempre sostenuto la lotta anticoloniale dei Paesi del continente africano e ora, al vertice Russia-Africa di San Pietroburgo, Vladimir Putin ha dichiarato il suo sostegno ai Paesi africani nel loro movimento per la sovranità. Così, il desiderio di sovranità del popolo nigerino e il rifiuto di sfruttare le risorse francesi del Paese trovano il sostegno della Russia. Per quanto riguarda i Paesi africani che scelgono la propria strada, esiste una formula eccellente: “problema/i africano/i – soluzione africana”, e la Russia riconosce il diritto dei Paesi africani di fare la propria scelta. Faremo del nostro meglio per diventare un partner forte e affidabile per i Paesi africani, con cui percorrere il loro cammino. E se la Russia rafforza la sua posizione in Niger e nei Paesi della regione con essa consolidati, questo sarà un rafforzamento della sua posizione negoziale e una leva di pressione nella risoluzione di una serie di altre questioni globali acute?

https://valdaiclub.com/a/highlights/strategic-issues-mirrored-by-events-in-niger/?utm_source=newsletter&utm_campaign=376&utm_medium=email

1 6 7 8 9 10 40