Ecco quanto dovreste avere paura della Cina Tutto dipende dalle risposte a queste cinque domande. Di Stephen M. Walt

Ecco quanto dovreste avere paura della Cina
Tutto dipende dalle risposte a queste cinque domande.

Walt-Steve-politica estera-columnist20
Stephen M. Walt
Di Stephen M. Walt, editorialista di Foreign Policy e professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard, Robert e Renée Belfer.

7 AGOSTO 2023, ORE 7:00
Una questione cruciale negli attuali dibattiti sulla grande strategia degli Stati Uniti è la priorità che il Paese dovrebbe dare alla competizione con la Cina. Quante risorse (denaro, persone, tempo, attenzione, ecc.) dovrebbero dedicare gli Stati Uniti a questo problema? La Cina è la più grande sfida geopolitica che gli Stati Uniti abbiano mai affrontato o un colosso dai piedi d’argilla? Contrastare la Cina dovrebbe avere la precedenza su tutti gli altri problemi (Ucraina, cambiamento climatico, migrazione, Iran, ecc.), oppure è solo una questione tra le tante e non necessariamente la più importante?

Per alcuni osservatori, come Elbridge Colby, contrastare la Cina è la massima priorità e i leader statunitensi non devono lasciarsi distrarre dall’Ucraina o da altre questioni di politica estera. Il mio occasionale co-autore John Mearsheimer e il mio collega di Harvard Graham Allison sembrano ugualmente preoccupati per la sfida della Cina, e soprattutto per quello che vedono come un crescente rischio di guerra. Una recente task force del Council on Foreign Relations ha sostenuto che le tendenze militari in Asia si stanno spostando a favore della Cina e ha chiesto di raddoppiare gli sforzi per rafforzare la deterrenza, soprattutto nello Stretto di Taiwan. Hal Brands e Michael Beckley pensano che il potere della Cina si stia avvicinando al suo picco e che Pechino possa fare ben poco per arrestare il suo eventuale declino, ma vedono questa potenziale finestra di opportunità come un motivo di allarme piuttosto che di rassicurazione. Al contrario, il mio collega del Quincy Institute Michael Swaine e la studiosa della Cornell University Jessica Chen Weiss ritengono che stiamo esagerando il pericolo che la Cina rappresenta e temono che i due Stati cadano in una spirale di sospetto che si autoavvera e che lascerà entrambi in condizioni peggiori, indipendentemente da chi finirà in testa.

Queste diverse valutazioni sono solo un piccolo campione delle opinioni che si possono trovare in questi giorni sulla traiettoria futura della Cina. Non so chi abbia ragione – e nemmeno voi – e ammetto liberamente che alcuni di questi osservatori ne sanno molto più di me sulla Cina. Ho le mie intuizioni, naturalmente, ma sono soprattutto frustrato dal fatto che la comunità degli osservatori seri della Cina non abbia raggiunto un maggiore consenso. Come servizio pubblico, quindi (e forse per ispirarli un po’), ecco le mie cinque grandi domande sulla Cina. Le risposte a queste domande vi diranno molto su quanto dovreste essere preoccupati.

N. 1: Il futuro economico della Cina è luminoso, oscuro o una via di mezzo?

Il potere in politica internazionale si basa in ultima analisi sull’economia. Si può parlare quanto si vuole di “soft power”, del genio dei singoli leader, dell’importanza del “carattere nazionale”, del ruolo del caso e di molto altro ancora, ma il punto fondamentale è che la capacità di un Paese di difendersi e di plasmare il proprio ambiente dipende in ultima analisi dalla sua forza economica. Per essere una grande potenza occorre una popolazione numerosa, ma anche una ricchezza consistente e un’economia diversificata e sofisticata. Il potere economico è ciò che permette a uno Stato di costruire molte armi sofisticate e di addestrare un esercito di prima classe, di fornire beni e servizi che gli altri vogliono acquistare e che possono arricchire la vita dei propri cittadini, e di generare surplus che possono essere utilizzati per costruire influenza nel mondo. Essere riconosciuti dagli altri come competenti ed economicamente vincenti è anche un buon modo per guadagnarsi il loro rispetto, convincerli ad ascoltare i vostri consigli e aumentare l’appeal del proprio modello politico.

I risultati economici della Cina negli ultimi 40 anni sono stati straordinari e nessuna persona seria crede che la sua economia si deteriorerà a tal punto da farla uscire dal novero delle grandi potenze. Tuttavia, come suggerisce la fiacca performance post-COVID, l’economia cinese si trova ora ad affrontare crescenti venti contrari che difficilmente si attenueranno. La sua popolazione sta invecchiando e diminuendo, il che significa che sempre meno lavoratori sosterranno un numero crescente di pensionati. La disoccupazione giovanile supera il 21% e la crescita della produttività totale dei fattori è diminuita drasticamente nell’ultimo decennio. Il sistema finanziario cinese rimane opaco e pieno di debiti, e il settore immobiliare – una delle principali fonti di crescita precedente – è particolarmente in difficoltà. Se si mettono insieme questi elementi, è facile capire perché molti analisti sono pessimisti sulle prospettive a lungo termine del Paese. Come dirò tra poco, la politica statunitense e la qualità della leadership cinese potrebbero peggiorare questi problemi.

Tuttavia, shortare la Cina sarebbe una scommessa rischiosa. Le sue industrie dominano alcuni settori importanti, tra cui la tecnologia solare ed eolica, e il suo settore delle auto elettriche sta registrando performance superiori al resto del mondo. Tre delle principali società di costruzioni al mondo (compresa quella con il maggior fatturato annuo) sono cinesi. La Cina si è impegnata a fondo per assicurarsi l’accesso a minerali e metalli critici e potrebbe essere in grado di negarne alcuni ad altri. Ci sono tutte le ragioni per aspettarsi che la Cina rimanga un attore economico di primo piano anche in futuro. Il grande interrogativo è se supererà gli Stati Uniti, se rimarrà permanentemente indietro nella maggior parte delle dimensioni del potere economico o se raggiungerà una sostanziale parità. Se si conoscesse la risposta a questa domanda, si sarebbe già molto lontani dal sapere quanto si dovrebbe essere preoccupati.

N. 2: I controlli sulle esportazioni degli Stati Uniti funzioneranno?

La risposta alla prima domanda dipende in parte dalla convinzione che la guerra economica dell’amministrazione Biden contro la Cina avrà successo. Negando alla Cina l’accesso ai semiconduttori avanzati (e alle tecnologie correlate), gli Stati Uniti sperano di mantenere la supremazia tecnologica in questo importante settore. Sebbene i funzionari statunitensi insistano sul fatto che queste misure sono limitate a questioni ristrette di sicurezza nazionale (ciò che il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan ha definito “un piccolo cortile e un alto recinto”), il vero obiettivo sembra essere quello di rallentare l’avanzata tecnologica della Cina in senso più ampio.

La questione è se questa campagna avrà successo a lungo termine. Anche un disaccoppiamento parziale non è mai esente da costi, e queste restrizioni rallenteranno l’innovazione negli Stati Uniti e negli altri Paesi che devono assecondare la campagna statunitense se vogliamo che funzioni. Le barriere tecnologiche non sono mai efficaci al 100% e questa politica offre alla Cina un enorme incentivo a diventare più autosufficiente nel tempo. Per queste e altre ragioni, esperti ben informati non sono d’accordo sull’efficacia di queste misure.

Non dimentichiamo che quando i controlli sulle esportazioni funzionano, come nel 1941 contro il Giappone, lo Stato bersaglio potrebbe non rimanere con le mani in mano. La Cina sta già attuando ritorsioni contro aziende e alleati statunitensi e le sue contromisure potrebbero non fermarsi qui.

Il punto cruciale, tuttavia, è che se pensate che questa campagna funzionerà bene, sarete molto meno preoccupati della sfida a lungo termine che la Cina pone alla supremazia degli Stati Uniti o all’ordine globale esistente. Se si pensa che possa funzionare per un po’ ma non per sempre, o che alla fine scatenerà un contraccolpo in Cina e in altri Paesi chiave, si dovrebbe essere molto più preoccupati.

N. 3: Xi Jinping è un altro Mao Zedong o un altro Lee Kuan Yew?

La rapida ascesa della Cina è iniziata sotto la “leadership collettiva” post-Mao, anche se Deng Xiaoping era il “primo tra pari” nella gerarchia del Partito Comunista Cinese. Oggi, tuttavia, Xi ha concentrato il potere in una misura mai vista dai tempi di Mao e ha coltivato un culto della personalità simile a quello di Mao, in cui i suoi pensieri sono considerati infallibili e le sue decisioni non possono essere messe in discussione.

Lasciare che una sola persona abbia un potere incontrollato in un Paese è di solito una ricetta per il disastro. Nessun essere umano è infallibile, e permettere a una persona ambiziosa e volitiva di operare senza vincoli rende più probabile che vengano commessi errori madornali che non vengono corretti per molto tempo. Basti pensare al mal concepito Grande balzo in avanti di Mao (che causò una carestia che uccise milioni di persone) o ai danni subiti dalla Cina durante la Rivoluzione culturale. Se questo non è un monito sufficiente, si pensi ai costi delle disastrose opinioni del presidente turco Recep Tayyip Erdogan in materia di politica monetaria o al naufragio che Elon Musk sta presiedendo sul sito di social media precedentemente noto come Twitter.

Certo, c’è una manciata di individui che sfidano le probabilità, battono costantemente il mercato e non sbagliano mai un colpo. Forse Warren Buffett o Lee si avvicinano a questo livello di saggezza, ma la maggior parte dei leader ne è ben al di sotto. Il punto è che il futuro a breve e medio termine della Cina dipende molto dal fatto che Xi sia intelligente anche solo la metà di quanto pensa di essere. È chiaramente un genio nel consolidare il potere – come ci ricorda la recente epurazione dell’ex ministro degli Esteri Qin Gang e di diversi alti ufficiali militari – ma ha anche gestito male la pandemia, ha minato alcune delle stelle più brillanti dell’economia cinese e ha presieduto a un costante declino dell’immagine globale della Cina. E più potere accumula, più i suoi giudizi politici sembrano peggiorare. Coloro che sono pessimisti sulle prospettive economiche della Cina possono rincuorarsi del fatto che probabilmente il suo incarico è a vita.

N. 4: L’Asia si equilibrerà in modo efficace?

Uno dei principali fallimenti di Xi è stato quello di non fare di più per scoraggiare i vicini della Cina dall’unire le forze per tenere sotto controllo Pechino. L’ascesa della Cina doveva preoccupare gli altri Stati asiatici, ma l’aver proclamato apertamente le ambizioni globali della Cina, l’aver abbracciato la “diplomazia del lupo guerriero”, l’aver reagito in modo eccessivo alle offese percepite e l’aver impiegato tattiche aggressive contro Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale hanno peggiorato il problema.

Il risultato? L’India e gli Stati Uniti hanno continuato ad avvicinarsi e ora si sono uniti al Giappone e all’Australia nel Dialogo Quadrilaterale sulla Sicurezza. L’accordo AUKUS ha rafforzato i legami strategici (e la collaborazione in materia di sicurezza) tra Stati Uniti, Australia e Regno Unito. Il Giappone sta aumentando rapidamente la spesa per la difesa e sta ricucendo le sue delicate relazioni con la Corea del Sud. Più lontano, l’Unione Europea sta diventando meno entusiasta degli investimenti cinesi e l’opinione pubblica europea e asiatica è diventata molto più cauta nei confronti del ruolo globale della Cina.

Tuttavia, l’efficacia finale di queste misure è ancora tutta da verificare. Come ho scritto in precedenza, una coalizione equilibratrice in Asia deve affrontare notevoli problemi di azione collettiva, e l’Europa non ha intenzione di assumere un ruolo strategico di primo piano. Le distanze che separano questi Stati sono enormi (il che potrebbe indurre alcuni Stati a ritirarsi se i problemi iniziano lontano), nessuno vuole perdere l’accesso completo al mercato cinese e Paesi come la Corea del Sud e il Giappone hanno un passato travagliato. Molti di questi Stati potrebbero voler lasciare che lo Zio Sam si occupi della Cina mentre loro sono liberi di cavalcare, il che comprometterebbe la deterrenza e potrebbe alla fine portare a un contraccolpo qui negli Stati Uniti. Questi stessi Stati tendono anche a innervosirsi se gli Stati Uniti diventano troppo conflittuali, perché non vogliono essere un danno collaterale in uno scontro sino-americano.

L’America e i suoi partner asiatici stanno attivamente bilanciando oggi – come la teoria dell’equilibrio di potenza/minaccia ci porterebbe a prevedere – ma non è affatto scontato che facciano abbastanza cose giuste. Se lo fanno, l’egemonia cinese in Asia è molto meno probabile e il rischio di guerra diminuisce. In caso contrario, probabilmente ci si dovrebbe preoccupare un po’ di più. In questo caso, molto dipende dalla capacità degli Stati Uniti di guidare una coalizione potenzialmente frammentata e di trovare il punto di equilibrio tra il fare troppo e il fare troppo poco. Chi vuole scommettere su questo?

N. 5: Cosa farà il resto del mondo?

L’ultima questione non riguarda la Cina in sé, ma il modo in cui il resto del mondo sta rispondendo. Sta emergendo un chiaro schema: Gli Stati asiatici più preoccupati per la Cina si stanno avvicinando gli uni agli altri e gravitano verso gli Stati Uniti; la maggior parte dell’Europa sta seguendo con riluttanza l’esempio americano perché dipende ancora dalla protezione degli Stati Uniti e quindi non ha molta scelta; la Russia ha poca scelta se non quella di rimanere con il suo unico partner di grande potenza; e le medie potenze di tutto il mondo stanno coprendo le loro scommesse, diversificando le loro catene di fornitura strategiche (commercio e investimenti, legami diplomatici e sostegno militare) e cercando di evitare di dover scegliere da che parte stare. Per il Sudafrica, l’Arabia Saudita, il Brasile e altri, la rivalità tra Cina e Stati Uniti rappresenta un’opportunità per mettere le grandi potenze l’una contro l’altra e trarre vantaggio dai legami con entrambe.

La questione chiave è quale delle due potenze più forti giocherà questo nuovo gioco in modo più efficace. Gli Stati Uniti hanno sprecato molta buona volontà nei Paesi in via di sviluppo negli ultimi 30 anni e i loro fallimenti hanno dato alla Cina un’opportunità. Ma le azioni della Cina stessa, compresa la decantata Belt and Road Initiative, non sono state in grado di cambiare le carte in tavola come molti si aspettavano. Guardando al futuro, è facile vedere un ordine mondiale che assomiglia sorprendentemente alla prima Guerra Fredda: gli Stati Uniti allineati con l’Europa e gran parte dell’Asia orientale e del Pacifico, la Cina allineata con la Russia e alcuni Stati chiave del mondo in via di sviluppo, e altre medie potenze che oscillano tra loro. Lo schieramento di queste schede non corrisponde perfettamente e alcuni giocatori avranno cambiato squadra, ma lo schema generale è simile a quello che abbiamo visto in precedenza.

Un’altra cosa…

Potrebbero esserci anche delle incognite note. Se volete davvero preoccuparvi della Cina, o se gonfiare la minaccia fa parte del vostro lavoro, potete sempre ricorrere a scenari spaventosi la cui veridicità è quasi impossibile da determinare per gli esterni. La paura rossa degli anni Cinquanta è un esempio classico: Molti americani credevano davvero che la loro società fosse infiltrata e minata da decine di persone che fingevano di essere cittadini patriottici ma che in realtà erano segretamente fedeli ai loro malvagi signori del Cremlino. Questi timori erano decisamente esagerati, ma anche difficili da confutare, perché come possiamo mai conoscere i pensieri più intimi e la lealtà di un’altra persona?

In quest’ottica, cosa dobbiamo pensare del recente articolo del New York Times che descrive gli sforzi degli Stati Uniti per trovare ed eliminare il malware informatico che gli hacker cinesi avrebbero segretamente inserito nelle infrastrutture critiche degli Stati Uniti, forse nella speranza di interrompere o ritardare la risposta militare degli Stati Uniti a un futuro conflitto? Il timore di una cyber-Pearl Harbor esiste da tempo, ma l’articolo suggerisce che il pericolo è molto reale. Tuttavia, è difficile capire quanto dovremmo essere preoccupati, perché non sappiamo quanto possa essere efficace il malware e non possiamo mai essere sicuri al 100% che non ci sia un codice ancora più pericoloso in agguato da qualche parte che i nostri addetti alla sicurezza informatica non hanno ancora trovato.

Forse dovremmo essere davvero preoccupati, ma ciò che mi ha colpito del pezzo del Times, che si basa su interviste con alti funzionari dell’amministrazione senza nome (cioè su fughe di notizie ufficialmente sanzionate), è che non dice quasi nulla sugli sforzi degli Stati Uniti per fare cose simili in Cina. L’articolo cita un funzionario cinese che si lamenta degli attacchi informatici che subisce e che, a suo dire, provengono per lo più “da fonti statunitensi”, ma per il resto non dice nulla su cosa stiano facendo i nostri cyber-guerrieri. È difficile credere che la Cina abbia piazzato malware nelle infrastrutture critiche degli Stati Uniti per anni e che i geni ben finanziati della National Security Agency o del Comando informatico degli Stati Uniti abbiano solo giocato in difesa. Se così fosse, abbiamo problemi più gravi di cui preoccuparci.

Quanto si dovrebbe essere spaventati? Non lo so. Se la storia insegna qualcosa, è più probabile che gli Stati Uniti reagiscano in modo eccessivo a un’eventuale sfida cinese che non in modo insufficiente, e l’attuale entusiasmo bipartisan per il confronto con la Cina su più fronti conferma questa previsione. Ma se pensate che stiamo facendo troppo o troppo poco dipende in larga misura da come rispondete alle cinque domande sopra elencate. Sarei molto grato se alcuni esperti di Cina mettessero insieme le loro teste e cercassero di restringere il campo del disaccordo. Sarebbe ancora meglio se lo facessero pubblicamente, esponendo le loro fonti e i loro ragionamenti nel modo più dettagliato possibile, in modo che quelli di noi che hanno a cuore queste questioni possano avere dibattiti più informati su questa vitale questione strategica.

Stephen M. Walt è editorialista di Foreign Policy e professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard, Robert e Renée Belfer. Twitter: @stephenwalt

https://foreignpolicy.com/2023/08/07/china-rise-geopolitics-great-power-scared/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)