La nuova politica energetica italiana: Interessi nazionali e transizione verde, di Svetlana Gavrilova

La nuova politica energetica italiana: Interessi nazionali e transizione verde
21.08.2023
Svetlana Gavrilova
© Reuters
Nel 2022-2023 la Repubblica italiana, come molti altri Paesi europei, ha affrontato il problema della diversificazione delle forniture energetiche. L’inverno 2022-2023 è stato estremamente mite in Europa, il che ha contribuito a evitare un aggravamento della crisi energetica, ma la situazione continua a essere piuttosto grave. In Italia, durante la premiership di Mario Draghi, è stato avviato un piano di diversificazione delle forniture energetiche con l’obiettivo di eliminare gradualmente il gas russo, sostituito principalmente da GNL, gas algerino, azero e del Nord Europa. Il governo di Giorgia Meloni continua a seguire questo piano, con l’obiettivo dichiarato di eliminare completamente la dipendenza dal gas russo entro l’inverno 2024-2025.

Nel 2022, la domanda di energia primaria in Italia è diminuita del 4,5%, raggiungendo 149.175 mila tonnellate equivalenti di petrolio, rispetto alle 156.179 mila tonnellate dell’anno precedente. Il consumo finale di energia nel Paese è diminuito complessivamente del 3,7% rispetto all’anno precedente; è stato fornito principalmente da petrolio e prodotti petroliferi (36,8%), gas naturale (27,2%) ed elettricità (22,7%). La quota delle importazioni nette rispetto all’offerta lorda di energia è aumentata dal 73,5% del 2021 al 79,7% del 2022, confermando la dipendenza dell’Italia dalle fonti di approvvigionamento estere. Sono quindi aumentate le importazioni di petrolio e prodotti petroliferi. Nell’ambito della produzione nazionale, si è registrata una diminuzione dell’energia idroelettrica e della produzione di petrolio e prodotti petroliferi. Le fonti energetiche rinnovabili hanno trovato ampia applicazione in tutti i settori (elettricità, calore, trasporti). La quota del consumo energetico totale coperta dalle rinnovabili è stimata intorno al 19%.

Il consumo energetico delle famiglie italiane nel 2022 è diminuito del 2,7%, ma i costi sono aumentati del 49,9%. Questa enorme crescita è stata mitigata da cambiamenti normativi, tra cui misure di emergenza: sono stati aboliti gli oneri di sistema per il settore dell’elettricità e del gas, sono state ridotte le imposte (in particolare, le aliquote IVA sul gas naturale e le accise sui carburanti) e sono state aumentate le prestazioni sociali. È da notare che per analizzare il fenomeno della povertà energetica nazionale e sviluppare una politica adeguata, è stata creata una struttura speciale presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica italiano – l’Osservatorio Nazionale della Povertà Energetica.

NORME E VALORI
L’inverno sta arrivando: Aspettative sociali dal primo inverno militare in Europa
Jacques Sapir
Le sanzioni adottate contro la Russia dai Paesi dell’UE stanno generando un importante “effetto boomerang”, che potrebbe portare a una crisi energetica globale. Lo shock sarà probabilmente avvertito dall’economia dell’UE quest’inverno e in seguito. È quindi in questo momento che sorgeranno questioni politiche cruciali sull’opportunità della politica dei Paesi dell’UE nei confronti della Russia, scrive l’esperto del Valdai Club Jacques Sapir.
OPINIONI

La componente chiave della politica energetica italiana rimane ovviamente il settore del gas. Gli impianti di stoccaggio del gas in Italia sono in grado di accumulare fino a 16,5 miliardi di metri cubi di gas, di cui 4,5 miliardi sono una riserva strategica, sufficiente a coprire il 25% del fabbisogno nazionale. La produzione di gas in Italia copre solo il 4% del fabbisogno nazionale. Rispetto al 2022, la produzione nazionale nel 2023 è diminuita del 6,5%.

I prezzi del gas in Italia sono diminuiti nel 2023, ma sono ancora ben al di sopra dei livelli precedenti al 2022. Il consumo di energia nel Paese nel suo complesso è diminuito in modo significativo, ma fattori oggettivi, come ad esempio il caldo senza precedenti dell’estate 2023, sono intervenuti nel mantenere il regime di austerità.

Nel 2023, il gas viene fornito all’Italia attraverso una rete di checkpoint e le unità di rigassificazione vengono utilizzate per trasformare il GNL in stato gassoso:

– Tarvisio (Friuli Venezia Giulia): Gas russo e del Nord Europa, gasdotto Trans Austria Gas con una capacità fino a 45 miliardi di metri cubi all’anno;
– Passo Gris (Piemonte): gas proveniente dai giacimenti del Mare del Nord, gasdotto Transitgas, capacità massima – 35 miliardi di metri cubi di gas all’anno;
– Mazara del Vallo (Sicilia): gas dall’Algeria attraverso il gasdotto Transmed, con una capacità di oltre 30 miliardi di metri cubi all’anno;
– Gela (Sicilia): gas dalla Libia attraverso il gasdotto Greenstream, con una capacità di 8 miliardi di metri cubi all’anno;
– Melendugno (Puglia): gas dall’Azerbaigian per l’Italia e il Nord Europa, attraverso il gasdotto Trans Adriatic Pipeline, con una capacità di 10 miliardi di metri cubi all’anno, di cui è previsto l’aumento;
– Panigalla (Liguria): il terminale è il primo impianto di rigassificazione in Italia, con una capacità di 3,5 miliardi di metri cubi all’anno;
– Livorno: terminale galleggiante di rigassificazione Olt, capacità 3,7 miliardi di metri cubi all’anno;
– Porto Viro (Veneto): un terminale di rigassificazione galleggiante che fornisce forniture da Qatar, Egitto, Trinidad e Tobago, Guinea Equatoriale e Norvegia, con una capacità di 4 miliardi di metri cubi all’anno.

Nel 2022-2023 le importazioni di gas italiano sono cambiate in modo significativo: La Russia ha smesso di essere il leader del mercato del Paese. L’Algeria gioca ora un ruolo chiave: gli accordi bilaterali sono stati conclusi prima da Mario Draghi e poi da Giorgia Meloni.

È da notare che la prima visita di Stato di Giorgia Meloni nel 2023 è stata effettuata in Algeria. Allo stesso tempo, nel 2022 l’Algeria ha sostituito la Russia come principale fornitore di gas all’Italia. Nel 2023, la sua quota è salita al 36%, mentre la quota delle forniture russe è scesa dal 38,2% del 2021 al 15%. Il Paese sta lavorando per aumentare le importazioni di gas da Angola, Cipro, Congo, Egitto, Indonesia, Libia, Mozambico, Nigeria, Qatar e Repubblica del Congo.

Il Congo gioca un ruolo importante nel mercato italiano del gas: dal 2023, grazie allo sviluppo del progetto GNL, si prevede di acquistare oltre 4,5 miliardi di metri cubi all’anno. L’Italia prevede di ricevere 3 miliardi di metri cubi all’anno dall’Egitto. Sono in corso trattative con il Qatar per aumentare la sua quota di forniture di GNL. La quota della Libia nel mercato energetico italiano è in calo quasi annuale dal 2015. Contemporaneamente, durante la visita di Giorgia Meloni nel Paese, è stato concluso un nuovo accordo tra Eni e la Libyan National Oil Corporation per investire nello sviluppo di due giacimenti al largo delle coste libiche che, secondo le previsioni, copriranno il fabbisogno della domanda interna libica, oltre a garantire l’esportazione verso l’Italia e altri Paesi europei. L’Azerbaigian è diventato un altro importante fornitore di gas per l’Italia: le importazioni da questo Paese hanno raggiunto il 14% e si prevede di aumentare la capacità del gasdotto transadriatico. L’Azerbaigian è il terzo Paese, dopo l’Algeria e la Libia, su cui l’Italia punta per aumentare le sue forniture di gas e sostituire quelle provenienti dalla Russia.

Il GNL sta ovviamente giocando un ruolo sempre più importante nelle forniture italiane, per le quali si prevede l’apertura di ulteriori impianti di rigassificazione. Le forniture di GNL all’Italia sono di fatto raddoppiate negli ultimi due anni: nel 2022, la sua quota era del 20,7%; all’inizio del 2023 era di circa il 23% e continua a crescere.

Gli accordi con l’Algeria e la Libia, così come una maggiore cooperazione con altri Paesi fornitori, sono componenti del “Piano Mattei” del governo di destra. Un ruolo fondamentale nella sua attuazione è assegnato alla società Eni, che è sempre stata presente nel continente africano da oltre mezzo secolo. Con l’aumento della capacità del gasdotto transadriatico, anche l’Azerbaigian diventerà una componente importante del Piano Mattei. La completa riduzione della dipendenza dalle forniture russe è uno dei punti chiave del Piano; tuttavia, aumentare l’importanza dell’Italia nel contesto della garanzia della sicurezza energetica dell’Europa è ovviamente il suo compito principale. La Repubblica italiana cerca di aumentare la propria influenza nel Mediterraneo attraverso l’energia: il Paese persegue costantemente una politica di rafforzamento del proprio ruolo nell’arena internazionale e la regione è tradizionalmente di particolare interesse per l’Italia in questo contesto.

Allo stesso tempo, nel giugno 2023 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica italiano ha inviato a Bruxelles una proposta di aggiornamento del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC). Il PNIEC, si legge sul sito del Ministero, “è uno strumento fondamentale che segna l’inizio di importanti cambiamenti nella politica energetica e ambientale del nostro Paese verso la de-carbonizzazione. L’obiettivo è quello di attuare una nuova politica energetica che garantisca la piena sostenibilità ambientale, sociale ed economica del territorio nazionale”.

Il PNIEC ha fissato gli obiettivi nazionali fino al 2030 per l’efficienza energetica, le fonti rinnovabili e la riduzione delle emissioni di CO2, nonché gli obiettivi per il rafforzamento della sicurezza energetica, il mercato unico dell’energia e la ricerca, l’innovazione e la competitività, la mobilità sostenibile, definendo per ogni area le misure che saranno attuate per garantirne il raggiungimento. Il piano prevede una riduzione significativa del consumo di gas entro il 2030. Il PNIEC è stato creato per consentire all’Italia, entro il 2030, di raggiungere quasi tutti gli obiettivi ambientali e climatici dell’UE, in alcuni casi “superando” gli obiettivi precedenti.

L’Italia, secondo il PNIEC, sta prestando grande attenzione alle fonti di energia rinnovabili. Si presume che la crescita del settore delle energie rinnovabili, accompagnata da un uso più efficiente dell’energia, contribuirà alla riduzione delle importazioni (dalla Russia e da altri Paesi), al fine di aumentare l’indipendenza energetica del Paese. Tuttavia, gli investimenti in nuovi terminali GNL, rigassificatori e gasdotti continueranno a crescere. È evidente la contraddizione tra il Piano Mattei e il PNIEC, che non fa guadagnare punti politici al governo di destra al potere nel Paese. Nel breve termine, nonostante gli investimenti nelle energie rinnovabili, il gas naturale e il GNL continueranno a essere risorse importanti per soddisfare il fabbisogno energetico nazionale. Va notato che ciò è accompagnato da investimenti aggiuntivi, che avrebbero potuto essere evitati se i volumi delle forniture di gas russo fossero stati mantenuti.
Questi costi, a loro volta, non contribuiscono alla crescita degli investimenti nel settore delle energie rinnovabili: infatti, il rifiuto dell’Italia alle forniture russe sta rinviando la “transizione verde” nel Paese.
È evidente che l’Italia intende diventare un hub energetico chiave per il Mediterraneo nel contesto delle forniture di gas ai Paesi europei, e tutti i passi compiuti dal Paese nel campo della “nuova politica energetica” sono finalizzati principalmente al raggiungimento di questo obiettivo politico.

La “transizione verde” sta chiaramente passando in secondo piano, nonostante gli obiettivi dichiarati nel PNIEC, poiché la componente economica non consente al governo di privilegiarla. Combinando questi due binari, che quasi si escludono a vicenda, la Repubblica italiana cerca di affermarsi in due dei ruoli più importanti che si è scelta: attore attivo e indipendente nelle relazioni internazionali e membro importante della casa paneuropea, sostenendo con coerenza i valori fondamentali dell’UE. Il tempo ci dirà quanto successo potrà avere una simile politica delle “due sedie”, ma sembra più probabile uno scenario in cui gli interessi nazionali giocheranno ancora un ruolo di primo piano.

Il destino dell'”Agenda verde”: Il multilateralismo ha un futuro?
26.04.2022
Nilanjan Ghosh
© Reuters
L'”Agenda verde” ha connotazioni diverse in varie parti del mondo. Questo porta a un’enorme divergenza nella definizione di ciò che costituisce una “ripresa verde” dalla pandemia. Il multilateralismo può essere utile quando si tratta di delineare in modo globale e uniforme l'”Agenda verde”, riconoscendo le esigenze di sviluppo e le sfumature delle dinamiche di conservazione-sviluppo-sussistenza delle varie parti del mondo in via di sviluppo e sottosviluppato. In caso contrario, il multilateralismo risponderà solo alle esigenze dei ricchi e sarà in contrasto con la giustizia distributiva su scala globale.

La priorità principale del mondo in via di sviluppo dopo la pandemia è la promozione della crescita economica. Il feticismo della crescita domina in gran parte dei Paesi in via di sviluppo, nonostante l’impegno di molti di essi a raggiungere le emissioni “nette zero” entro le scadenze stabilite. Qui sorge un conflitto, poiché è universalmente riconosciuto che il riscaldamento globale e il cambiamento climatico sono il risultato della sfrenata propensione dell’umanità alla crescita economica senza tenere conto dei “costi della crescita”. Ancora una volta, la maggior parte degli impegni climatici dei Paesi in via di sviluppo si basa su una transizione energetica dalle fonti di combustibili fossili alle fonti di energia rinnovabili! Gran parte del Sud globale, guidato dai Paesi BRICS, ritiene ancora che una semplice transizione energetica possa risolvere i problemi del cambiamento climatico. Pertanto, continuano a modificare in modo sfrenato l’uso del suolo, distruggendo l’ecosistema per soddisfare le esigenze infrastrutturali. In mezzo a questa sfrenata propensione alla crescita economica e all’urbanizzazione, quasi non si riconosce che gli ecosistemi forestali e costieri sono pozzi di carbonio, il cui ruolo di stoccaggio del carbonio e di sequestro annuale del carbonio non può essere sostituito da una semplice transizione energetica. Piuttosto, questi cambiamenti sfrenati nell’uso del suolo per progetti infrastrutturali contrastano gli impatti positivi che altrimenti si otterrebbero con una transizione energetica.

Per questo motivo, l'”Agenda verde” ha connotazioni diverse in varie parti del mondo. Questo porta a un’enorme divergenza nella delimitazione della “ripresa verde” dalla pandemia. Qui sta il problema: in tutto il mondo è stata data un’interpretazione uniforme della “ripresa verde”. Ora, l’agenda dell’OCSE per la ripresa verde si basa su tre priorità:

inibire la diffusione e sradicare il virus;

creare condizioni favorevoli per una ripresa su larga scala; e

creare opportunità per rilanciare la crescita economica, perseguendo contemporaneamente le priorità del “decennio d’azione” per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030.

L’OCSE e molti altri hanno sostenuto che l’azione per il clima crea opportunità di crescita economica, redditi e posti di lavoro. È in questo contesto che l’OCSE esprime “… Le sfide che ci attendono sono troppo significative perché un solo Paese possa affrontarle da solo. Solo attraverso un’azione collettiva saremo in grado di affrontarle e di ‘ricostruire meglio’ verso economie e società più resilienti, più inclusive e più verdi”. Nel processo, l’OCSE sostiene che il multilateralismo è la risposta a queste sfide. Questa tesi è stata rafforzata da Inger Andersen, direttore esecutivo dell’UNEP, in un discorso all’Earth Institute della Columbia University nel 2020.

La tesi di cui sopra sostiene quindi che la “crescita verde”, pur essendo la soluzione per prevenire il degrado dell’ecosistema naturale e per conciliare le ambizioni di sviluppo con gli obiettivi di conservazione, è realizzabile solo attraverso il multilateralismo. In questo caso, la preoccupazione maggiore riguarda la definizione stessa di “crescita verde”. Se la “crescita verde” si delinea solo attraverso una mera transizione energetica, mentre la distruzione dell’ecosistema va avanti senza freni in nome dell’urbanizzazione e della crescita economica, allora sicuramente la “crescita verde” è un ossimoro!

Questa affermazione diventa evidente quando si nota il disaccoppiamento tra l’uso delle risorse naturali e la crescita economica. È praticamente possibile una tale separazione? Non è solo praticamente impossibile, ma addirittura assiomaticamente inattuabile, poiché la vita e i mezzi di sussistenza dell’uomo e il progresso della civiltà sono inestricabilmente legati alla forma più fondamentale di capitale: il capitale naturale, che nell’economia classica è presentato come terra! In un articolo del 2016 pubblicato su PLOS ONE dal titolo “Is Decoupling GDP Growth from Environmental Impact Possible?”, Ward et al. elaborano un macro-modello analitico per dedurre che “… la crescita del PIL in ultima analisi non può essere plausibilmente disaccoppiata dalla crescita dell’uso di materiali ed energia, dimostrando categoricamente che la crescita del PIL non può essere sostenuta all’infinito”. È quindi fuorviante sviluppare una politica orientata alla crescita sulla base dell’aspettativa che il disaccoppiamento sia possibile. … I costi crescenti della “crescita antieconomica” suggeriscono che il perseguimento del disaccoppiamento – se fosse possibile – per sostenere la crescita del PIL sarebbe uno sforzo sbagliato”.

L’argomentazione di cui sopra diventa ancora più evidente nel caso della terra o del capitale naturale, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. L’articolo di Pawan Sukhdev “Costing the Nature”, pubblicato su Nature nel 2009, ha affrontato l’importanza del capitale naturale nel fornire servizi ecosistemici (servizi forniti dall’ecosistema naturale attraverso il suo funzionamento organico, senza costi) che sono stati interpretati come il “PIL dei poveri”. Questo fenomeno è diffuso soprattutto nel Sud del mondo, in quanto un’ampia componente del reddito dei poveri deriva dai servizi ecosistemici. Il documento ha rivelato che il 57% del reddito dei poveri in India proviene dalla natura. Alcune recenti valutazioni nell’Asia meridionale hanno anche rivelato che la dipendenza dai servizi ecosistemici dei poveri è significativamente più alta della media dei redditi pro capite delle famiglie. Pertanto, il cambiamento estensivo dell’uso del suolo causa perdite al benessere dei poveri.

Purtroppo, gli impatti degli interventi umani attraverso il cambiamento d’uso del suolo e i cambiamenti climatici sui servizi ecosistemici non vengono presi in considerazione in nessuna forma di negoziazione globale. I negoziati sul clima rimangono in gran parte “centrati sulla temperatura” senza prendere in considerazione questo elemento critico che avrebbe dovuto essere la principale preoccupazione del Sud del mondo. In qualche modo, le grandi nazioni in via di sviluppo (soprattutto i BRICS) mostrano un inquietante silenzio stoico su questo tema. Inoltre, nel contesto dei finanziamenti per il clima, c’è stato un pregiudizio intrinseco contro l’adattamento e a favore della mitigazione, con oltre l’80% dei finanziamenti destinati alle attività di mitigazione dei cambiamenti climatici. Questi pregiudizi nei confronti del finanziamento di progetti di adattamento sono in contrasto con le esigenze dei Paesi meno sviluppati (LDC) e dei piccoli Stati insulari in via di sviluppo (SID).

La decrescita non è una panacea per i Paesi in via di sviluppo

D’altro canto, la scuola della decrescita propugna la decelerazione piuttosto che la crescita per sostenere le basi stesse della vita sul pianeta, proponendola quindi come soluzione per il mondo. In opposizione alla crescita verde, la scuola della decrescita è convinta che la crescita non possa essere accettata quando si promettono obiettivi di conservazione. Pertanto, l'”Agenda verde” della scuola della decrescita sostiene la rinuncia agli attuali modi di vivere nel Nord globale attraverso la contrazione delle attività economiche che esistono in uno scenario di business-as-usual.

Alla luce di questa concezione occidentale della decrescita, che trova sostenitori anche in alcuni “attivisti elitari” del Sud globale, può una nazione in via di sviluppo permettersi di adottare tali ideali? La risposta è decisamente negativa! L’economia dello Sri Lanka sta attraversando una crisi alimentare (oltre ad altre forme di turbolenza economica e politica) proprio a causa dell’improvviso passaggio all’agricoltura biologica, che ha dimezzato la produzione alimentare. Inoltre, la diminuzione delle riserve di valuta estera ha impedito le importazioni di cibo. È necessario comprendere che, affinché la decrescita possa essere adottata, è necessario che siano soddisfatte alcune condizioni iniziali. L’idea non proviene solo da spazi già cresciuti, ma da un mondo più equo del Sud globale, dove sono già presenti una forte sicurezza sociale e una giustizia distributiva. Tutto ciò manca nella maggior parte dei Paesi in via di sviluppo.

Il multilateralismo e l’Agenda verde

Il multilateralismo è stato messo in discussione a livello globale già prima della pandemia, con l’emergere di leader forti che propagandavano il fervore nazionalistico. Questo ha portato anche alla tendenza all’isolamento di alcune delle principali economie mondiali che un tempo erano state annunciate come sostenitrici della causa del libero mercato e della globalizzazione. Esempi di tali tendenze deglobalizzanti e isolanti sono il ritiro degli Stati Uniti dal TPP, il prolungamento della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, il disinteresse dell’ex presidente americano Trump per la crisi del cambiamento climatico e la Brexit. D’altra parte, la Belt and Road Initiative (BRI) della Cina, “imperialista del mercato”, ha cercato di essere contrastata da alcune coalizioni come il “Quad” nell’Indo-Pacifico – un potenziale accordo di sicurezza tra le quattro grandi democrazie, Australia, India, Giappone e Stati Uniti.

Mentre si temeva che la pandemia avrebbe portato a un ulteriore isolamento delle economie, il mondo sta assistendo alla creazione di blocchi per scopi commerciali, geoeconomici o geostrategici. In queste circostanze, quale ruolo può svolgere il multilateralismo nella promozione dell'”Agenda verde”? È ben noto che esistono preoccupazioni globali, soprattutto per quanto riguarda i “beni comuni globali”, ossia il cambiamento climatico. Come già detto, problemi globali con un obiettivo comune globale richiedono sforzi concertati: il multilateralismo è sicuramente la risposta a questo problema. Allo stesso tempo, è necessario comprendere che la delineazione dell'”Agenda verde” non può essere identica in tutto il mondo, dati i diversi livelli di sviluppo delle nazioni e la criticità delle pratiche e delle istituzioni che regolano i loro obiettivi di sviluppo e conservazione, come sostenuto in precedenza. Le piattaforme negoziali globali come la COP hanno portato a una forma di riduzionismo nel discorso dei negoziati sul clima, riducendo tutto a un paradigma “centrato sulla temperatura” sulla base di un calendario. Le nazioni in via di sviluppo e sottosviluppate hanno ovviamente parlato di storia e di “giusta transizione” in questo processo, ma non hanno ancora introdotto le preoccupazioni relative ai servizi ecosistemici in questa discussione. Il multilateralismo può essere utile quando, con una delineazione globale e uniforme dell'”Agenda verde”, si riconoscono le esigenze di sviluppo e le sfumature delle dinamiche di conservazione-sviluppo-vitalità delle varie parti dei Paesi in via di sviluppo e sottosviluppati. In caso contrario, il multilateralismo risponderà solo alle esigenze dei ricchi e sarà in contrasto con la giustizia distributiva su scala globale.

https://valdaiclub.com/a/highlights/the-fate-of-the-green-agenda-does-multilateralism/

https://valdaiclub.com/a/highlights/italy-s-new-energy-policy-national-interests/?utm_source=newsletter&utm_campaign=378&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Global India, di Alexei Kupriyanov

Per vincere la guerra delle economie, dove il nemico ha tutte le carte vincenti – da una solida quota del commercio mondiale alla stampa della valuta di riserva mondiale – abbiamo bisogno, come ci insegna la teoria militare, di una strategia asimmetrica. È inutile cercare di sfondare il muro delle sanzioni: bisogna imparare ad aggirarlo interagendo con le strutture dell’economia sommersa, scrive Alexei Kupriyanov.

Poco più di 75 anni fa, Jawaharlal Nehru, appena uscito di prigione, ha presentato per la pubblicazione La scoperta dell’India, la sua quarta grande opera scritta in carcere. Questa opera segnava la fine di quello che si potrebbe definire il suo “ciclo carcerario”, che comprendeva Lettere di un padre a sua figlia, Sguardi sulla storia del mondo e Autobiografia. In questi libri, il futuro Primo Ministro indiano delineò un concetto coerente che sarebbe servito come base di tutta la futura politica estera indiana. Egli sosteneva che, prima della conquista coloniale, l’India era una delle superpotenze mondiali, ma che poi, a causa di disaccordi interni e della mancata comprensione da parte dei suoi governanti dell’importanza dell’unità nella lotta contro una minaccia esterna, era caduta vittima dei conquistatori britannici. Dopo aver ottenuto l’indipendenza, l’obiettivo principale dell’India sarebbe stato quello di riconquistare lo status perduto di grande potenza e di porsi alla pari con gli altri grandi attori.

Oggi, nel 2023, l’India è più vicina che mai a raggiungere questo status. L’anno scorso ha superato la sua ex metropoli, la Gran Bretagna, in termini di PIL, diventando la quinta economia mondiale; quest’anno ha superato la Cina in termini di popolazione. Tutti gli altri segni dello status globale sono presenti (ad eccezione dell’esplorazione spaziale con equipaggio e di un seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite): un programma artico e antartico, il possesso di armi nucleari, un programma spaziale di successo e interessi in tutto il mondo. Per molti versi, l’India deve questo successo all’intuizione strategica delle sue élite e alla loro capacità di negoziare tra loro: chiunque sia al timone, continua a seguire la rotta tracciata da Nehru, correggendola solo leggermente a seconda dell’evoluzione della situazione mondiale. Grazie a questo approccio, l’India è riuscita a manovrare in tempo all’inizio degli anni ’90, quando il suo principale partner strategico, l’URSS, è scomparso dalla mappa del mondo.

Invece di entrare in crisi dopo la caduta dell’Unione Sovietica o di subire tutta la serie di umiliazioni che di solito seguono la sconfitta in una guerra, Nuova Delhi, grazie a una serie di abili manovre, è riuscita a inserirsi nel nuovo ordine mondiale e a trovare una nicchia per la sua economia. Il crescente bisogno di specialisti IT di vari profili ha permesso agli indiani di avviare un’espansione su larga scala nel mercato globale dei servizi, di trarre vantaggio dalla globalizzazione e di garantire tassi di crescita dell’economia fino al 9,6% all’anno. Ora il tasso è leggermente diminuito, ma tale crescita rimane una frontiera irraggiungibile per molti Paesi, tra cui la Russia.

India globale: due dimensioni

Le ambizioni globali dell’India hanno due dimensioni: quella politica e quella economica, che si differenziano sia per i meccanismi di attuazione della presenza indiana sia per le sue dimensioni.

Le élite politiche indiane pensano al mondo in termini di cerchi concentrici: il vicinato immediato, il vicinato allargato e il resto del mondo. Il primo comprende i Paesi dell’Asia meridionale (Nepal, Bhutan, Bangladesh, Myanmar, Sri Lanka, Maldive) e la regione dell’Oceano Indiano (Seychelles, Mauritius), la cui situazione e le cui relazioni sono critiche per la sicurezza dell’India. Nuova Delhi cerca di includerli nella sua orbita politica e militare e, in caso di conflitto, in un modo o nell’altro cerca di ripristinare lo status quo che le conviene. Così, nel 1988, le forze speciali indiane hanno liquidato un colpo di Stato nelle Maldive, un anno prima l’India è intervenuta in un conflitto nello Sri Lanka e alla fine degli anni ’90 ha sostenuto i separatisti in Myanmar. Il secondo cerchio comprende i Paesi dell’Africa orientale, del Medio Oriente e dell’Asia centrale e sudorientale, dove le grandi e medie imprese indiane sono più attive. Lì l’India protegge principalmente i propri interessi economici. Infine, nella terza area, Nuova Delhi cerca di plasmare l’immagine dell’India come una grande potenza responsabile che pretende di essere all’altezza dei pesi massimi del mondo nel decidere il destino del pianeta.

Questo schema concentrico poggia su un substrato storico che è stato accuratamente preparato da storici ed esperti indiani. Come qualsiasi altra politica del Vecchio Mondo con una storia di oltre trecento anni, gli indiani si sentono a loro agio quando una base storica culturale e filosofica affidabile viene posta sotto i loro costrutti geopolitici. Ecco perché la percezione indiana della regione indo-pacifica è così locale e limitata alle acque dell’Oceano Indiano e del Pacifico occidentale, e perché i progetti regionali indiani sono così poco combinati con quelli cinesi: se Pechino, nelle sue iniziative per ripristinare la Via della Seta, si concentra sulla rotta commerciale storicamente esistente tra la Cina e l’Europa, dove le polarità dell’Hindustan fungevano al massimo da punti di transito, l’India guarda al suo ruolo storico di centro di una vasta rete commerciale che copriva l’intero Oceano Indiano, il Mediterraneo orientale e il Pacifico occidentale.
Da un lato, ciò predetermina l’indisponibilità dell’India a rinunciare a questioni di status, soprattutto nel confronto con la Cina; dall’altro, consente la cooperazione con tutte le potenze pronte a riconoscere il ruolo di primo piano dell’India nella regione.
Nella dimensione economica, tutto è diverso. L’imprenditoria indiana non ha bisogno di una base storica e filosofica per diffondere operazioni commerciali in tutto il mondo. Ovunque ci siano rappresentanti della diaspora indiana (e sono presenti in quasi tutti i Paesi e le regioni del mondo, comprese Russia e America Latina), prima o poi appaiono nodi del sistema finanziario ed economico indiano, nonostante siano in gran parte informali. Lo Stato ha poco controllo su questo processo: le strutture che formano il sistema informale hanno meccanismi finanziari propri (hawala /hundi) che permettono di effettuare transazioni senza la partecipazione delle banche. Questa India globale esplora volentieri nuovi mercati, inventa nuovi modi per evitare le sanzioni e si assume rischi laddove le autorità non sono pronte a farlo.
ASIA ED EURASIA
L’India tra Russia, Stati Uniti e Cina
Alexei Kupriyanov
Esattamente dieci anni fa, nel 2012, il noto giornalista americano Robert Kaplan scriveva nel suo libro che, mentre le grandi potenze, Stati Uniti e Cina, si oppongono l’una all’altra, la situazione geopolitica dell’Eurasia nel XXI secolo sarà in gran parte determinata da quale direzione prenderà l’India.
OPINIONI

Modalità di interazione

I formati e i modi di interazione con queste due Indie sono diversi, ma richiedono tutti una flessibilità molto maggiore di quella dimostrata finora da Mosca. Nelle nuove condizioni geopolitiche, la sopravvivenza dell’economia russa dipende dal funzionamento ininterrotto delle rotte marittime e terrestri, dall’erosione del regime sanzionatorio con tutti i mezzi possibili e dal massimo sostegno ai Paesi che negli ultimi mesi sono stati definiti il “non-occidente collettivo” o la “maggioranza mondiale”, cioè coloro che occupano una posizione periferica nel sistema politico ed economico esistente e sono insoddisfatti del loro posto nel mondo.

Gli interessi di Russia e India nella dimensione politica coincidono, ma solo parzialmente. La strategia di sviluppo indiana è a lungo termine; nel suo ambito, Nuova Delhi risolve diversi compiti. I compiti principali sono garantire uno sviluppo economico stabile, raggiungere il terzo posto in termini di PIL globale e garantire l’accettazione dell’India nel circolo informale delle grandi potenze che risolvono le principali questioni mondiali. La soluzione del primo compito implica la costruzione di legami economici con gli Stati Uniti, l’Europa, l’Australia e il Giappone e l’attrazione di investimenti e tecnologie. Allo stesso tempo, per non diventare dipendente dall’Occidente, l’India cerca di espandere i legami con attori non occidentali, tra cui la Russia. La soluzione alla seconda implica regole del gioco chiare e una trasformazione graduale di un ordine mondiale generalmente stabile basato su queste regole, invece di una sua rottura decisiva.

Le azioni della Russia sulla scena mondiale rendono difficile la soluzione di questi problemi, costringendo la leadership indiana a compiere un miracoloso gioco di equilibri verbali. Da un lato, rimproverare i Paesi occidentali per la disattenzione nei confronti dei conflitti in altre regioni, dall’altro chiedere una rapida fine della crisi ucraina, poiché “non è il momento di fare guerre”.

Agli indiani non piace che Russia e Cina cerchino un riavvicinamento al Pakistan o che flirtino con Islamabad, ma soprattutto non piace l’incertezza. Nuova Delhi sarebbe felice se Mosca, dopo la fine del conflitto, spostasse la sua attenzione verso est, diventando un attore importante nella regione indiana e del Pacifico.
Tenendo conto dell’avversità idiosincratica che gli organismi di politica estera russi nutrono nei confronti dell’idea stessa di regione indo-pacifica, che tanto turba i partner indiani di Mosca, l’opzione migliore sarebbe quella di creare un nostro concetto, che enfatizzi l’interazione delle componenti terrestri, fluviali e marittime e che sia combinato con le disposizioni concettuali indiane.
Il desiderio di garantire la sicurezza delle rotte commerciali, il rifiuto di misure restrittive, il riconoscimento reciproco degli interessi nelle regioni dell’immediato vicinato e la disponibilità a una cooperazione reciprocamente vantaggiosa sull’intero spettro di questioni sono la base dell’interazione politica russo-indiana.

Per quanto riguarda la componente economica, tutto è più complicato e allo stesso tempo più facile. Per vincere la guerra delle economie, dove il nemico ha tutte le carte vincenti – da una solida quota del commercio mondiale alla stampa della valuta di riserva mondiale – abbiamo bisogno, come ci insegna la teoria militare, di una strategia asimmetrica. È inutile cercare di sfondare il muro delle sanzioni: bisogna imparare ad aggirarlo interagendo con le strutture dell’economia sommersa. Non sarà facile farlo, perché la macchina amministrativa dello Stato moderno semplicemente non è adatta a queste forme di interazione. Ma non c’è scelta: per sopravvivere nelle nuove condizioni, ha senso che la Russia cambi radicalmente la sua politica economica estera, perfezionando il meccanismo della ZES ed estendendolo a intere regioni e creando un sistema di “scatole nere” – strutture chiuse di quasi-mercato situate in parte in Russia e in parte all’estero, opache all’occhio vigile dei finanzieri e delle agenzie di intelligence occidentali e che permettono di pompare tecnologia e investimenti in Russia aggirando le sanzioni esistenti.

Naturalmente, per un Paese con un livello di centralizzazione storicamente così elevato, queste azioni non saranno indolori, ma il gioco vale la candela.

https://valdaiclub.com/a/highlights/global-india/

Multipolarità regionale e multilateralismo regionale: La rinascita del mondo arabo 2.0, di Ruslan Mamedov

Multipolarità regionale e multilateralismo regionale: La rinascita del mondo arabo 2.0
18.08.2023
Ruslan Mamedov
© Reuters
La ripresa diplomatica del 2023 e il multipolarismo regionale senza un adeguato consolidamento economico (i progetti già esistono) e istituzionale degli accordi di normalizzazione rischiano di tornare al confronto armato. L’impegno per uno sviluppo regionale inclusivo e per l’uguaglianza, piuttosto che per singoli grandi attori, potrebbe essere la base di un nuovo ordine regionale, scrive Ruslan Mamedov, Senior Research Fellow, Center for the Arab and Islamic Studies, Institute of Oriental Studies of the Russian Academy of Sciences.

Le nuove condizioni globali stanno influenzando l’ordine regionale dell’Asia occidentale e del Nord Africa (WANA). L’autore di questo articolo ha già notato che, nel contesto delle trasformazioni globali, ci si aspettava il ritorno della “voce araba”. A questo proposito, le riflessioni su un mondo multipolare sollevano l’importante questione se i rappresentanti di questo nuovo mondo agiscano o meno alla pari. Sta emergendo una situazione in cui il mondo del multipolarismo è ancora il mondo dei grandi attori regionali e delle loro politiche. Multipolarità significa avere agende multiple promosse da diversi attori. L’uguaglianza, invece, potrebbe essere garantita dal multilateralismo, quando c’è un equilibrio di interessi, tradizioni, culture e diritti tra attori grandi, medi e piccoli. Ma questo stato di cose è adatto ai grandi attori? In che misura gli Stati che promuovono la retorica multilaterale sono in grado e pronti a tenere conto dei diritti dei loro vicini più piccoli? Queste questioni hanno caratteristiche proprie nella WANA.

Uno dei cambiamenti chiave nell’ordine regionale riguarda l’influenza degli attori esterni. Il declino dell’influenza statunitense si è verificato contemporaneamente al rafforzamento del ruolo degli Stati della regione. Le dinamiche regionali hanno iniziato a cambiare in relazione alle attività di una nuova generazione di leader degli Stati del Golfo, al ruolo crescente di Russia e Cina e alla trasformazione dell’ordine mondiale nel suo complesso.

Una volta l’ex presidente egiziano Anwar Sadat (1970-1981) dichiarò che “le chiavi della regione sono a Washington”. Inoltre, espulse dall’Egitto gli specialisti e i militari dell’Unione Sovietica, che avevano avviato progetti grandiosi già ai tempi del suo predecessore Gamal Abdel Nasser. È improbabile che Sadat, un leader egiziano estremamente pragmatico che ha raggiunto una pace con Israele impopolare tra il popolo egiziano, lo dica oggi. I leader regionali dettano essi stessi l’agenda. Tra questi ci sono tre attori non arabi – Iran, Turchia e Israele – con una storia di conflitti e accordi con i loro vicini arabi. Ciò che è tipico del 2023 è il miglioramento delle relazioni regionali. Israele continua a perseguire il suo processo di normalizzazione in alcune aree con il mondo arabo e la Turchia è passata dal confronto con Egitto, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti al ripristino delle relazioni.

Uno degli eventi chiave della prima metà del 2023 è stato il riavvicinamento tra Arabia Saudita e Iran. I Paesi sono finalmente giunti alla conclusione che gli scontri aperti in varie parti del WANA e l’uso di forze per procura non sono strumenti di politica estera necessari o utili. Per l’Arabia Saudita è chiaro che i suoi grandiosi piani di sviluppo futuri non potranno essere realizzati finché il suo immediato vicinato sarà colpito da un conflitto. Stiamo parlando della zona di crisi siro-irachena a nord, della zona di crisi yemenita a sud, nonché dell’esistenza di una serie di partner instabili come l’Egitto. Allo stesso tempo, è chiaro all’Iran che l’ulteriore dispendio di risorse aggiuntive per la lotta regionale non sembra più avere un valore intrinseco. Ciò è dovuto al fatto che le risorse iraniane non sono illimitate di fronte alla pressione delle sanzioni e alla concorrenza regionale. L’agenda politica interna si basa sempre più sulla necessità di trovare risorse per lo sviluppo interno e di soddisfare le aspettative della popolazione. Riyadh e Teheran possono continuare la competizione, ma trasferendola dal piano militare a quello più responsabile – politico, diplomatico ed economico. Le relazioni con i vicini regionali restano una priorità per entrambi i Paesi.
Il ritorno della “voce araba” attraverso un portale dal mondo sotterraneo
Ruslan Mamedov
In molte regioni del mondo esistono strutture regionali il cui obiettivo è l’integrazione e l’interazione. Nel mondo arabo, tutti i progetti proposti a partire dal XX secolo sono andati in fumo prima di essere realizzati, scrive Ruslan Mamedov, responsabile dei progetti per il Medio Oriente e il Nord Africa presso il Consiglio russo per gli affari internazionali.

Per l’Arabia Saudita, questa è un’occasione per “attivare” il mondo arabo e per l’Iran – per “inserirsi” nella regione, usando la sua leva diplomatica. Naturalmente Teheran e i suoi alleati sono interessati alla ricostruzione postbellica degli Stati in crisi, ma la ricostruzione richiede finanziamenti (Teheran, Mosca e persino l’Europa non dispongono di tali fondi). In questo contesto, va notato con quale velocità sta tornando l’agenda degli Stati del Golfo e della Lega Araba. Questa organizzazione era in uno stato disperato. Negli anni 2010 è diventato evidente che la Lega Araba non aveva le risorse necessarie, o che era divisa e inutile per risolvere i principali problemi regionali. Nel 2023, nell’ambito della Lega Araba sono state prese alcune decisioni chiave, tra cui il ritorno della Siria nell’organizzazione. Per molti versi, tutta questa normalizzazione è legata alla vigorosa attività dell’Arabia Saudita, nucleo e fonte finanziaria delle strutture della Lega Araba.

La regione del Golfo

Sembra logico che le mete e gli obiettivi per lo sviluppo delle società arabe si formino in Paesi con una visione, e che l’impulso provenga da quei Paesi che dispongono delle necessarie risorse finanziarie ed economiche. In primo luogo, stiamo parlando degli Stati arabi del Golfo. A questo proposito, la qualità dei nuovi leader arabi è di fondamentale importanza. Il pragmatismo di cui sono dotati non cede il passo ad azioni esclusivamente reazionarie e tattiche. I leader arabi mantengono il pragmatismo e lo spazio per la reazione, ma ora sottolineano la combinazione del pragmatismo con la necessità di formare una visione condivisa. Ad esempio, il leader dell’Arabia Saudita, Mohamed bin Salman, vede nel Medio Oriente, secondo le sue parole, “la sua guerra” per la “Nuova Europa”.

Mashriq

Oltre ai leader degli Stati del Golfo, anche i capi dei singoli Stati del Mashriq sono impegnati nella ricerca di forme di integrazione. Esistono varie iniziative tra Egitto (che si trova all’incrocio tra Mashriq e Maghreb), Giordania, Iraq e Siria (tuttavia, le sanzioni statunitensi contro la Siria e il conflitto stesso ostacolano la sua partecipazione alle iniziative regionali). L’Iraq (in particolare Baghdad) sta vivendo un boom edilizio, il rafforzamento della statualità, nonostante il permanere di rischi legati soprattutto alle dinamiche del confronto USA-Iran e alla spaccatura delle élite intra-sciite. L’Iraq offre progetti strategici, come la famosa “strada dello sviluppo” dal Golfo alla Turchia (compresa la costruzione della ferrovia). Esiste un progetto che collegherà l’Iraq al sistema elettrico degli Stati del Golfo. Progetti simili esistono tra Egitto, Giordania e Siria. Il mondo arabo sta prestando sempre più attenzione all’energia nucleare, come dimostrano i lavori delle centrali nucleari negli Emirati Arabi Uniti, il progetto di costruzione di una centrale nucleare in Egitto, i piani dell’Arabia Saudita in questo settore (i giganti del nucleare si stanno attualmente contendendo un appalto saudita).

Maghreb

Queste tendenze potrebbero essere rilevanti per la regione del Maghreb arabo. Tuttavia, questi Stati sono in gran parte divisi: i loro legami con gli attori esterni (non sempre gli stessi) sono più forti dei legami reciproci. Oggi è chiaro che la Tunisia – nonostante abbia smesso di essere considerata una democrazia e si stia spostando sempre più verso l’autoritarismo – conta sul sostegno finanziario dell’Occidente. Ha ricevuto i prestiti necessari dalle istituzioni finanziarie occidentali, compresa l’Unione Europea. Anche il Marocco continua a muoversi sulla scia della politica estera americana, per non parlare delle tensioni tra il paese e l’Algeria su una serie di questioni, tra cui il prolungato conflitto nel Sahara occidentale. A sua volta, l’Algeria sta sviluppando attivamente una politica anti-occidentale, corteggiando Mosca e Pechino. La Libia è tornata all’ordine del giorno, ma si limita alle questioni delle esportazioni di petrolio e al ruolo di piattaforma per l’interazione (prima c’era il confronto aperto) delle forze regionali. In altre parole, le sue iniziative regionali, anche come partecipante influente, dovrebbero essere dimenticate per un po’. Una situazione simile, ma in senso negativo, caratterizza il Sudan, che è sprofondato in un conflitto. I conflitti in Sudan e in Niger potrebbero influenzare negativamente altre aree dell’Africa. L’Egitto, invece, cerca di assumere una posizione equidistante rispetto agli attori regionali e globali, riuscendovi grazie alla sua importante rilevanza logistica e regionale.

***

Oggi c’è una seria richiesta di integrazione economica degli Stati arabi del Golfo, del Mashriq e del Maghreb. Ma la domanda principale lungo il percorso è: fino a che punto i leader globali e regionali sono impegnati nel multilateralismo e non nel multipolarismo? Ovviamente, se i leader globali e regionali seguono la strada del multipolarismo, questo può essere raggiunto livellando gli interessi degli Stati di piccole e medie dimensioni. Inoltre, la ripresa diplomatica del 2023 e il multipolarismo regionale senza un adeguato consolidamento economico (i progetti già esistono) e istituzionale degli accordi di normalizzazione hanno il rischio di un ritorno al confronto armato. Un impegno per uno sviluppo regionale inclusivo e per l’uguaglianza, piuttosto che per singoli grandi attori, potrebbe essere la base di un nuovo ordine regionale.

Questo è esattamente ciò che Mosca e Pechino propongono nella loro retorica sulla regione, mentre un concetto un po’ diverso – blocco, alleanza indo-araba (India, Emirati Arabi Uniti, Israele con il sostegno degli Stati Uniti, oltre ad Arabia Saudita ed Egitto, che non sono ancora inclusi nell’alleanza) è promosso da Washington. Ma l’ultima parola spetta agli attori regionali e alla sincronizzazione della loro visione del futuro con i loro vicini più piccoli.

Il Medio Oriente e il futuro del mondo policentrico
Vitaly Naumkin, Vasily Kuznetsov
Il terzo decennio del XXI secolo è iniziato con eventi estremamente drammatici. La pandemia COVID-19, il conflitto armato in Ucraina, l’inasprimento del confronto Russia-Occidente, il rapido rafforzamento del ruolo globale dei Paesi a maggioranza globale (Paesi al di fuori dell’alleanza occidentale), la crisi alimentare globale e l’aggravarsi delle minacce ambientali hanno dato impulso al lungo processo di collasso del sistema politico internazionale, lasciando in sospeso ciò che potrebbe sostituirlo.

https://valdaiclub.com/a/highlights/regional-multipolarity-vs-regional-multilateralism/?utm_source=newsletter&utm_campaign=378&utm_medium=email

Questioni strategiche globali rispecchiate dagli eventi in Niger, Elena Kharitonova

Ulteriore conferma di quanto sostenuto dal sito Italia e il mondo in questi ultimi anni. Come via di fuga rimangono l’Algeria, con i suoi giacimenti in via di esaurimento e il forte legame con la Russia e i giacimenti nel Mediterraneo Orientale, scoperti in gran parte dall’ENI ma sulla cui gestione si sono intromessi pesantemente Stati Uniti, Gran Bretagna e, in subordine, Turchia. Il cappio si stringe. Giuseppe Germinario

Questioni strategiche globali rispecchiate dagli eventi in Niger
08.08.2023
Elena Kharitonova
© Reuters
Il 26 luglio 2023 si è verificato un colpo di Stato in Niger, dove un gruppo di soldati della guardia presidenziale guidati dal generale Omar Tchiani ha bloccato l’ufficio del capo di Stato in carica nella capitale dello Stato, Niamey.
Niger, tradotto dalla lingua dei Tuareg sudorientali, significa “grande fiume” o “fiume dei fiumi”. Il Niger è uno dei Paesi più poveri del mondo; il Paese dell’Africa occidentale fa parte dei cosiddetti “Cinque del Sahel”. È un’ex colonia francese senza sbocco sul mare e la maggior parte del suo territorio si trova nel deserto del Sahara. Infine, il Niger fornisce circa il 40% dell’uranio per l’industria nucleare francese. Il Niger si è rivelato oggi centrale per gli interessi strategici di diversi attori globali.

Gli eventi in Niger si sono sviluppati rapidamente. Il 27 luglio, i militari della Guardia presidenziale hanno annunciato la rimozione del presidente Mohamed Bazoum, la chiusura delle frontiere dello Stato, l’introduzione del coprifuoco, la sospensione di tutte le istituzioni del Paese e il divieto di qualsiasi attività dei partiti politici. È stato lanciato un monito contro i tentativi di intervento militare straniero.

Il governo filo-occidentale di Mohamed Bazoum è stato sostituito da quello del generale Abdurrahman Tchiani, che si è dichiarato presidente del Consiglio nazionale per la salvezza della patria. Il principale partito di opposizione del Niger ha espresso il suo sostegno al nuovo governo e migliaia di cittadini hanno marciato verso l’ambasciata francese a Niamey chiedendo la chiusura delle basi militari straniere, americane e francesi. Il nuovo governo ha immediatamente dichiarato la sua posizione anti-occidentale, il suo orientamento anti-coloniale, il suo orientamento verso la sovranità economica e i sentimenti filo-russi nel Paese. Mohamed Bazoum non ha previsto di partecipare al vertice Russia-Africa, aderendo a una posizione filo-occidentale. Dopo essere stato rimosso dalla presidenza, Bazoum ha chiesto agli Stati Uniti di aiutarlo a tornare al potere, dichiarando il suo impegno per i valori democratici.

La valutazione degli eventi da parte delle diverse parti in conflitto è stata diversa. Alla sessione plenaria del Vertice Russia-Africa, apertosi il giorno successivo al colpo di Stato, il presidente dell’Unione Africana, Azali Assoumani, ha dichiarato: “Condanniamo fermamente gli eventi in Niger e chiediamo l’immediato rilascio del Presidente della Repubblica del Niger e della sua famiglia”.

Questa posizione è stata sostenuta dall’ECOWAS (la Comunità economica dei Paesi dell’Africa occidentale), nota per il suo orientamento filo-occidentale. L’ECOWAS ha sospeso tutte le transazioni commerciali con il Niger, ha minacciato di congelare i beni dei militari coinvolti nel colpo di Stato e ha chiuso le frontiere. Secondo le fonti, i rappresentanti di alcuni Paesi dell’ECOWAS si sono dichiarati pronti a fornire truppe per un’operazione militare in Niger. Di fatto, l’ECOWAS ha agito come un pilastro dell’Europa. Il 4 agosto è emerso che i capi dei ministeri della Difesa dei Paesi dell’Africa occidentale avevano adottato un piano di intervento in Niger. Al nuovo governo è stato dato tempo fino al 6 agosto per ristabilire l’ordine costituzionale e ripristinare l’ex presidente. In caso contrario, secondo la Reuters, potrebbero essere inviate truppe in Niger per intervenire.

Tuttavia, questa opinione non riflette le posizioni di tutti i Paesi africani. Mali, Burkina Faso e Guinea hanno dato una valutazione diversa degli eventi in Niger, sottolineando che l’Africa si sta liberando dai dettami occidentali e dalla rapina neocoloniale del continente da parte delle sue ex metropoli. Hanno dichiarato che avrebbero considerato qualsiasi intervento militare negli affari interni del Niger come una dichiarazione di guerra contro di loro. L’Algeria ha adottato una politica analoga, che può essere vista come un serio sostegno alla leadership de facto del Niger.

I Paesi europei hanno condannato il colpo di Stato in Niger. Così, il portavoce del Ministero degli Esteri tedesco Sebastian Fischer ha dichiarato che la Germania, date le circostanze, sospende il sostegno finanziario al Niger (“Abbiamo sospeso tutti i pagamenti di sostegno diretto al governo del Niger”), e ha anche interrotto tutta l’assistenza al Paese, che era stata fornita “per il suo sviluppo”. Anche la Spagna, secondo il Ministero degli Affari Esteri del Regno, ha chiesto al Niger di ripristinare l’ordine costituzionale e ha deciso di sospendere la cooperazione bilaterale.

Subito dopo il colpo di Stato militare, Niger e Francia si sono “scambiati cortesie”: La Francia, che riceveva dal Niger il 40% dell’uranio per la sua industria nucleare, ha sospeso i programmi di sostegno finanziario del Niger fino al ripristino dell’ordine costituzionale nel Paese. Le nuove autorità nigerine, a loro volta, hanno sospeso l’esportazione di uranio e oro in Francia.

I Paesi europei hanno chiesto “il ripristino dell’ordine costituzionale” e “la liberazione del presidente democraticamente eletto Mohamed Bazoum”. Questa reazione consolidata dei Paesi europei testimonia l’estremo interesse dell’Europa a ripristinare lo status quo in Niger, così come degli Stati africani associati al Niger, che agiscono come un fronte unito – “per” il nuovo governo del Niger e la sua politica anti-occidentale e anti-coloniale, nonché “contro” l’Europa che, nonostante l’indipendenza formale dei Paesi africani, continua a perseguire una politica economica neo-coloniale in Africa.

La situazione sta cambiando rapidamente, quindi passiamo alle tendenze sostenibili.

All’inizio degli anni 2000, i leader dei principali Stati europei erano Jacques Chirac in Francia, Gerhard Schroeder in Germania e Silvio Berlusconi in Italia. Erano uniti dall’idea di sviluppare l’Europa utilizzando la Russia come base per le risorse. Era l’idea della “Grande Europa”, un’Europa “da Lisbona a Vladivostok”. Queste idee furono inizialmente espresse da Charles de Gaulle.

Il successo dello sviluppo del progetto della Grande Europa – la combinazione di risorse russe a basso costo e tecnologia occidentale, l’indipendenza della politica perseguita e l’unità nelle decisioni politiche – rappresentava una minaccia per l’egemonia globale degli Stati Uniti, e l’America intraprese una serie di azioni per neutralizzare questa minaccia.

L’azione più importante per bloccare il progetto della Grande Europa è stata la distruzione dei legami economici e politici tra la Russia e l’Unione Europea. Si presumeva che nel momento in cui i legami economici tra Europa e Russia fossero stati interrotti, gli Stati Uniti avrebbero sostituito gli idrocarburi russi con altre fonti. Da qui l’interesse per il gas naturale liquefatto americano, che viene trasportato da navi cisterna e costa all’Europa molto di più del gas di gasdotto russo.

La strategia americana per eliminare il concorrente e indebolire l’Europa, per bloccare il progetto della Grande Europa, aveva un carattere a lungo termine e un orizzonte di pianificazione che si estendeva per decenni nel futuro. La crescita della produzione di idrocarburi negli Stati Uniti, le pressioni per la fornitura di gas naturale liquefatto americano, il crescente inasprimento dell’ostilità tra la Federazione Russa, l’Unione Europea e il blocco NATO sono anelli della stessa catena.

Qual è il punto di partenza? Qual è la posizione dell’Europa oggi? La fornitura di vettori energetici dalla Russia è stata fortemente ridotta. Il costo di un chilowattora di elettricità in Germania è circa 4 volte superiore al costo di un chilowattora negli Stati Uniti. Di conseguenza, l’economia tedesca (la “locomotiva” tecnologica ed economica dell’Unione Europea) non può competere con le imprese statunitensi ed è costretta a trasferire i propri impianti produttivi dall’Europa all’America. Di fatto, l’Europa ha perso lo status di entità geopolitica che prende decisioni indipendenti. Si può dire che il piano strategico degli Stati Uniti per indebolire l’Europa, iniziato nei primi anni Duemila, stia andando bene. Le posizioni in Africa di Francia ed Europa, che sono state coinvolte nella colonizzazione del continente, si stanno indebolendo e in questi processi si può notare la coincidenza tra le decisioni interne africane, essenzialmente anti-neocoloniali, e gli interessi strategici degli Stati Uniti. Allo stesso tempo, come spesso accade nella storia, la parte interessata può rimanere nell’ombra, non sempre agisce con le proprie mani e spinge anche gli altri partecipanti per indebolirli reciprocamente.

Allo stesso tempo, la Francia, che genera elettricità con le sue centrali nucleari (utilizzando l’uranio), ha mantenuto in gran parte la sua posizione economica e i suoi vantaggi. Questa circostanza, se ricordiamo la strategia statunitense di indebolire l’Europa ed eliminare virtualmente i concorrenti, fa della Francia un altro obiettivo degli Stati Uniti.

Ricordiamo che il Niger fornisce il 25% di tutte le forniture di uranio ai Paesi dell’UE e oltre il 35% dell’uranio per l’industria nucleare francese. Ora la Francia, di fatto, si trova in una situazione disperata. Per la Francia, la cessazione delle forniture di uranio da parte del nuovo governo nigerino equivale a una dichiarazione di guerra, simile all’incidente di Bailey. Senza l’uranio del Niger, la Francia dovrà affrontare una crisi energetica e un declino dello sviluppo economico, che porteranno a una situazione simile a quella che si sta verificando ora con l’economia tedesca, e creeranno i presupposti per un conflitto armato diretto in Africa.

Quindi, a seguito del colpo di Stato e dell’avvento al potere di un governo antieuropeo in Niger, l’Europa sta perdendo le sue posizioni in questa regione africana. La questione non riguarda solo i minerali (soprattutto l’uranio, senza il quale l’industria nucleare francese potrebbe andare in crisi). Per l’economia francese, la cessazione delle esportazioni di uranio dal Niger è un disastro.

Il punto è anche il blocco di un altro progetto su cui l’Europa, dopo il rifiuto degli idrocarburi russi, aveva riposto grandi speranze. Si tratta del progetto NMGP (Nigeria Morocco Gas Pipeline project), lungo 5.660 km, che, secondo il progetto, è il gasdotto sottomarino più lungo del mondo. Nell’estate del 2018, la National Petroleum Corporation (NNPC) della Nigeria e l’Autorità nazionale per gli idrocarburi e le miniere (ONHYM) del Marocco hanno firmato un accordo di partenariato. Il gasdotto Nigeria-Marocco-Europa, che dovrebbe passare attraverso il territorio del Niger, è un’alternativa alle forniture di gas dalla Russia ed è pensato per sostenere l’economia europea. L’Europa si è affrettata a coinvolgere la Nigeria, rendendosi conto che il suo benessere economico dipendeva da un gas naturale relativamente a buon mercato. Il nuovo governo del Niger permetterà che un gasdotto verso l’Europa passi attraverso il suo territorio, visto il marcato orientamento antieuropeo della sua politica? È un problema.

E qui inizia il divertimento. Con quale figura geometrica, che simboleggia il numero di parti interessate – “giocatori” – abbiamo a che fare? Quali sono le relazioni tra di loro, quali connessioni, paradossi e contraddizioni possiamo osservare nella situazione del colpo di Stato militare in Niger? Consideriamo l’esempio della costruzione del gasdotto NMGP.

Se il gasdotto non viene costruito, o se la sua costruzione viene ritardata o rallentata, chi ci rimette? L’Europa, la cui economia è già in declino senza gli idrocarburi russi. E chi ci guadagna? Il famigerato gas naturale liquefatto (LNG) americano. Il rafforzamento dell’Europa è contrario agli interessi della “nuova madrepatria”, gli Stati Uniti, interessati a bloccare qualsiasi progetto alternativo che possa competere economicamente e/o politicamente con l’America. L’Africa, come ha dimostrato la situazione del colpo di Stato in Niger, non è omogenea. Per quella parte di essa che è interessata a trarre profitto dalla vendita e dal transito del gas attraverso i suoi territori verso l’Europa, non è redditizio. Per quei Paesi africani per i quali la lotta al neocolonialismo e alla sovranità è una priorità, è vantaggioso.

Se in Niger viene ripristinato il precedente governo con la sua politica pro-europea (pacificamente o militarmente, non è ancora noto), aumentano le probabilità che il Paese costruisca un gasdotto. Chi ne beneficia? Sicuramente l’Europa. Chi non ne beneficia? L’America. E l’Africa? Ne trae vantaggio quella parte che si è affidata alla cooperazione con l’Europa a costo della propria sovranità. I Paesi del continente che cercano di difendere la propria sovranità, che vogliono resistere alle strategie neocoloniali – no.

Così, l’Europa, gli Stati Uniti, i Paesi africani europeisti e quelli più interessati alla sovranità stanno entrando nel prossimo round della lotta “anti-neocoloniale”. [È certamente una semplificazione dividere i Paesi africani in filo-occidentali (filo-europei) e anti-occidentali. Pertanto, sottolineiamo che abbiamo in mente solo la situazione specifica e la politica in relazione alla situazione del Niger]. Ma la figura geometrica che abbiamo annunciato ha un’altra faccia, ovvero la Russia. È vantaggioso per la Russia rafforzare le posizioni dell’Europa in Africa? No. Soprattutto nella situazione di massima severità della politica sanzionatoria dell’Unione Europea nel contesto delle decisioni politico-militari anti-russe. Così come l’America non è interessata a rafforzare l’Europa. Nella situazione attuale l’America si comporta in qualche modo come un osservatore esterno, anche se è Washington il principale beneficiario. Il Segretario di Stato americano Anthony Blinken il 4 agosto ha annunciato una parziale riduzione del sostegno finanziario al Niger, ma questa misura non si applica alle iniziative umanitarie e alimentari. Assistiamo alla paradossale coincidenza degli interessi di Russia e Stati Uniti nell’indebolimento della posizione dell’Europa in Africa. Ma non bisogna illudersi che questo possa servire almeno come base per un partenariato, e non bisogna dimenticare che la Russia per gli Stati Uniti fa parte della stessa “periferia” ribelle che ha dichiarato le sue rivendicazioni di sovranità. L’America è interessata a indebolire le posizioni della Russia in Africa. Inoltre, nell’attuale situazione con il Niger, avremo bisogno di volontà e saggezza non per indebolire, ma per mantenere e rafforzare le nostre posizioni in Africa.

A quali soluzioni africane è interessata la Russia? Tradizionalmente, la Russia ha sempre sostenuto la lotta anticoloniale dei Paesi del continente africano e ora, al vertice Russia-Africa di San Pietroburgo, Vladimir Putin ha dichiarato il suo sostegno ai Paesi africani nel loro movimento per la sovranità. Così, il desiderio di sovranità del popolo nigerino e il rifiuto di sfruttare le risorse francesi del Paese trovano il sostegno della Russia. Per quanto riguarda i Paesi africani che scelgono la propria strada, esiste una formula eccellente: “problema/i africano/i – soluzione africana”, e la Russia riconosce il diritto dei Paesi africani di fare la propria scelta. Faremo del nostro meglio per diventare un partner forte e affidabile per i Paesi africani, con cui percorrere il loro cammino. E se la Russia rafforza la sua posizione in Niger e nei Paesi della regione con essa consolidati, questo sarà un rafforzamento della sua posizione negoziale e una leva di pressione nella risoluzione di una serie di altre questioni globali acute?

https://valdaiclub.com/a/highlights/strategic-issues-mirrored-by-events-in-niger/?utm_source=newsletter&utm_campaign=376&utm_medium=email

“Il percorso BRICS”: aspetti chiave e compiti dell’espansione dell’appartenenza, di Sergey Michnevich

“Il percorso BRICS”: aspetti chiave e compiti dell’espansione dell’appartenenza

Per ottenere i massimi benefici dalla cooperazione economica nel quadro dei BRICS, è necessario coinvolgere il settore privato il più attivamente possibile; in particolare attraverso le associazioni imprenditoriali dei BRICS e delle istituzioni partner come la SCO e la EAEU, scrive l’esperto del Valdai Club Sergey Mikhnevich .

Il rafforzamento dei BRICS e l’ingresso di questa associazione nei ranghi delle istituzioni chiave della governance globale ha attualizzato la questione dell’ampliamento della sua adesione. All’inizio di maggio di quest’anno, 19 paesi hanno in programma di diventare membri BRICS: Iran, Egitto, Arabia Saudita, Algeria, Emirati Arabi Uniti, Argentina, Indonesia e una serie di altri stati. I motivi per aderire ai BRICS includono l’attrattiva del modello di cooperazione esistente, la sua agenda, nonché il desiderio dei nuovi membri di diventare alcuni degli attori chiave che determineranno la direzione dello sviluppo del sistema politico ed economico internazionale multilaterale nel prossimo futuro.

Anil Suklal, sherpa sudafricano dei BRICS, osserva che in una situazione in cui “singoli paesi occidentali hanno preso in ostaggio il sistema multilaterale di relazioni e lo stanno usando a proprio vantaggio… Noi (nei BRICS — ndr), al contrario, vogliamo creare un’architettura globale delle relazioni internazionali e farlo insieme”. Secondo  Kirill Babaev, direttore dell’Istituto per la Cina e l’Asia moderna dell’Accademia delle scienze russa, BRICS, insieme all’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO), “riflettono la speranza di alcuni stati del mondo di creare un sistema di cooperazione inclusiva e cooperazione reciprocamente vantaggiosa, sia nel campo della sicurezza che nel campo dell’economia, libera dalla pressione delle strutture occidentali”.

Uno dei fattori che hanno aumentato l’influenza dei BRICS è stato l’impegno dei suoi membri a sviluppare approcci alla cooperazione, tenendo conto degli interessi reciproci determinati dai singoli partecipanti principali, senza che la pressione e la coercizione determinassero le condizioni per la loro attuazione. L’uguaglianza di tutti i partecipanti e l’agenda inclusiva sono elementi importanti che stanno alla base di quello che può essere definito il “Percorso BRICS”. Questo di per sé funge da potente fonte di “potere di attrazione” istituzionale (come un analogo del “soft power”) di questa associazione.

Nonostante anni di discorsi sull’espansione dell’adesione ai BRICS, la prima e ultima aggiunta dalla sua fondazione è stata il Sudafrica nel 2011, che ha aggiunto la lettera “S” all’acronimo BRIC. Molteplici sono le ragioni per cui, nei successivi 10+ anni, nessun altro Paese ha aderito all’associazione: dai rischi di complicare notevolmente il programma di lavoro e conciliare gli interessi non sempre coincidenti delle parti allo “zelante atteggiamento” degli Stati membri nei confronti rappresentare gli interessi delle loro regioni nei BRICS.

Anche nelle relazioni tra gli attuali membri del BRICS c’è un numero significativo di contraddizioni che rendono difficile approfondire la cooperazione, come tra Cina e India. Con l’allargamento dei membri dell’associazione, i punti di tensione, ovviamente, aumenteranno. Ad esempio, quando l’Argentina entrerà a far parte dei BRICS, potrebbe sorgere una competizione con il Brasile, che influirà sulla solidità e sulle potenziali capacità dell’organizzazione. Inoltre, è importante anche determinare una serie di requisiti per i nuovi membri.

Difficilmente si tratterà solo di criteri economici o di partecipazione ai lavori delle principali istituzioni di governance globale su scala globale e regionale, come il G20 o la SCO. È più probabile che gli attuali membri sviluppino criteri politici ed economici complessi che tengano conto dell’influenza del paese sulla scena internazionale e della sua capacità di risolvere i problemi globali più importanti in alcuni settori, come la sicurezza alimentare ed energetica.

Come osserva giustamente Dmitry Razumovsky, ex direttore dell’Istituto per l’America Latina dell’Accademia Russa delle Scienze, “oggi i BRICS non sono più un club di leader della crescita, e la capacità dei paesi candidati di partecipare efficacemente alla risoluzione della corrente più acuta i problemi che affliggono il mondo in via di sviluppo – le crisi energetica e alimentare – stanno venendo alla ribalta”.

A questo proposito, di particolare importanza per i BRICS è la misura in cui i suoi membri saranno in grado di costruire un programma d’azione efficace sullo sfondo della crisi delle istituzioni globali.

Il movimento lungo il “Percorso BRICS” come cooperazione radicata nello sviluppo di soluzioni globali attraverso il bilanciamento degli interessi reciproci e la rinuncia alla pressione può aiutare a mitigare i fenomeni di crisi esistenti e creare condizioni positive per l’ulteriore rafforzamento del potenziale dei membri come leader di il nuovo mondo multipolare.

Per questo motivo, è importante che i BRICS sviluppino la modalità ottimale per utilizzare le possibilità del formato BRICS+ per “integrare le integrazioni”, con la partecipazione di EAEU, SCO, MERCOSUR, ASEAN (attraverso la Cooperazione economica regionale globale), il Unione Africana, ecc. Il corrispondente mega-formato ombrello (America Latina, Africa, Eurasia) potrebbe essere utilizzato per creare un quadro istituzionale completo per promuovere la cooperazione economica tra tutti i paesi del Sud del mondo. Ekaterina Arapova e Yaroslav Lissovolik hanno scritto sulle prospettive dei BRICS+ per la formazione di un nuovo sistema di governance globale, tenendo conto delle esigenze dei paesi del Sud del mondo.

Il reale emergere dei BRICS sulla scena mondiale richiede anche un aumento degli sforzi dei membri dell’associazione per coordinare le loro posizioni in altre importanti istituzioni di governance globale, come il G20. All’interno del suo quadro, i paesi membri BRICS potrebbero elaborare un’agenda consolidata su questioni chiave, utilizzando l’esperienza del G7.

Allo stesso tempo, è importante per i BRICS “mostrare risultati pratici” in aree chiave. Tra questi, si possono notare in particolare la produzione industriale, il settore agroindustriale, l’energia e i trasporti, i sistemi di pagamento e regolamento, i. e. sfere che svolgono un ruolo speciale nell’assicurare la vitalità dei sistemi socio-economici. Allo stesso tempo, è necessario rafforzare i legami nel campo dell’armonizzazione della regolamentazione e della digitalizzazione – per garantire la massima continuità nell'”articolazione dei tessuti” dei legami in via di sviluppo, nonché dei contatti educativi e culturali – per garantire la loro integrazione e completezza natura attraverso la costruzione della fiducia reciproca e il coinvolgimento delle “grandi masse pubbliche e imprenditoriali”.

Allo stesso tempo, è importante che l’agenda includa non solo lo sviluppo di formati di regolamentazione e interazione, ma anche meccanismi e strumenti adattativi per la cooperazione, nonché la formazione di un pool e l’attuazione di specifici progetti pratici. Pertanto, se l’Iran si unirà ai BRICS, potrebbe contribuire all’utilizzo delle capacità dell’associazione per l’attuazione del megaprogetto del corridoio di trasporto internazionale nord-sud, a cui sono interessati gli attuali membri dei BRICS. Il rafforzamento della direzione del progetto richiede l’adattamento e il ridimensionamento del lavoro della New Development Bank(NDB) ai nuovi compiti ed esigenze dei candidati membri, nonché al riavvio del suo lavoro nella Federazione Russa, che è stato effettivamente sospeso sotto minaccia di sanzioni da parte di alcuni Stati occidentali.

In conclusione, sembra importante sottolineare ancora una volta che per ottenere i massimi benefici nella cooperazione economica nell’ambito dei BRICS, è necessario coinvolgere il settore privato il più attivamente possibile; in particolare attraverso le associazioni imprenditoriali dei BRICS e delle istituzioni partner come la SCO e la EAEU. Sembra promettente stabilire collegamenti istituzionali tra i consigli aziendali dei BRICS, la SCO e la EAEU. La base per questo potrebbe essere il sistema di dialoghi commerciali del Business Council EAEU, che è stato molto apprezzato dal Presidente della Russia Vladimir Putin. Un dialogo commerciale congiunto potrebbe diventare un efficace fornitore di progetti commerciali, economici e di investimento, oltre a rappresentare una voce imprenditoriale consolidata sulle questioni chiave dello sviluppo dell’integrazione megaregionale.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Multipolarità asincrona: parametri di controllo e vettori di sviluppo, di Ivan Timofeev

Multipolarità asincrona: parametri di controllo e vettori di sviluppo

Un mondo multipolare è diventato da tempo una realtà. Stiamo già vivendo in un nuovo ordine mondiale, dei cui contorni non siamo pienamente consapevoli. Un’adeguata comprensione del nuovo ordine richiede una chiara comprensione di cosa intendiamo esattamente per mondo multipolare e con quale tipo di multipolarità abbiamo a che fare oggi. Questo nuovo mondo può essere chiamato “multipolarità asincrona”, scrive Ivan Timofeev, direttore del programma Valdai Club .

Dalla fine degli anni ’90, il concetto di multipolarità è diventato uno di quelli centrali per la dottrina della politica estera russa. Il mondo multipolare si opponeva all’egemonia unipolare degli Stati Uniti e dei suoi alleati sulla scena mondiale. Le moderne relazioni internazionali erano percepite come una transizione dall’unipolarismo sfuggito di mano a Washington a un sistema più giusto e pluralistico. Tale sistema doveva basarsi, da un lato, sul ruolo fondamentale dell’ONU e, dall’altro, sull’autorità e l’indipendenza delle principali potenze mondiali, compresa la Russia. L’idea di un mondo multipolare è stata sostenuta da una serie di grandi paesi come l’India e la Cina. Anche gli esperti occidentali non hanno rifiutato la possibilità stessa di un mondo multipolare, considerandolo come uno degli scenari per un possibile futuro.

Il concetto di multipolarità in qualche modo ha cominciato ad acquisire le caratteristiche di un quadro ideale del futuro ordine mondiale. Nel frattempo, un mondo multipolare è diventato da tempo una realtà. Stiamo già vivendo in un nuovo ordine mondiale, dei cui contorni non siamo pienamente consapevoli. Un’adeguata comprensione del nuovo ordine richiede una chiara comprensione di cosa intendiamo esattamente per mondo multipolare e con quale tipo di multipolarità abbiamo a che fare oggi. Questo nuovo mondo può essere chiamato “multipolarità asincrona”.

Le realtà delle relazioni internazionali sono tali che i loro diversi segmenti assomigliano a un nuovo ordine a velocità e tempi diversi. Un mondo multipolare non può semplicemente emergere in un determinato lunedì o giovedì. Alcuni elementi dell’ordine si fondono più rapidamente di altri. Oggi abbiamo a che fare proprio con tali dinamiche asincrone. La diversa velocità di variazione dei singoli elementi della struttura portante genera attriti e resistenze. Per gestire almeno in parte i cambiamenti, è necessaria una comprensione dei loro parametri di controllo e vettori di sviluppo.

Il concetto di “polarità” nelle relazioni internazionali è entrato in circolazione accademica alla fine degli anni ’70. La crescita della sua popolarità è stata associata agli sviluppi teorici dell’americano Kenneth Walts, uno dei principali sostenitori della teoria neorealista delle relazioni internazionali. In Unione Sovietica, e poi in Russia, il concetto ha ricevuto il suo sviluppo anche sotto forma di una teoria del sistema strutturale. I neorealisti presumevano che il comportamento degli stati nell’arena internazionale fosse determinato non solo e non tanto dai loro rispettivi interessi, ma dalla struttura consolidata dell’ordine mondiale. È la struttura che definisce i contorni degli interessi e delle strategie nazionali. A sua volta, la struttura è determinata dalla distribuzione del potenziale di potere tra le maggiori potenze.

A seconda di questa distribuzione è possibile tipizzare la struttura del sistema internazionale. Può essere unipolare (la concentrazione di una quota significativa di potere nelle mani di un potere, mentre gli altri possiedono capacità relativamente limitate); bipolare (la concentrazione del potere in due potenze in competizione con le altre dotate di capacità relativamente limitate, il loro raggruppamento attorno a due centri di potere); multipolare (la concentrazione del potere in poche grandi potenze o nelle loro alleanze). Le strategie delle grandi, medie e piccole potenze in queste tre diverse strutture differiranno l’una dall’altra. Una struttura multipolare genera la massima variabilità nelle strategie.

Se l’ordine mondiale è determinato dalla distribuzione del potere, allora sorge spontanea la domanda: cosa costituisce esattamente questo potere? I neorealisti credevano che il concetto di potere dovesse essere ridotto al potenziale militare e alla capacità di garantire la propria sicurezza militare. Se lo stato non dispone di tali opportunità, il resto dei risultati può semplicemente essere ripristinato in caso di conflitto armato o crisi nelle relazioni con altri paesi. Pertanto, i neorealisti hanno deliberatamente escluso le questioni dell’economia o dello sviluppo del capitale umano. Successivamente, l’esperienza dell’Unione Sovietica ha dimostrato che una comprensione così ristretta dei parametri di governo dell’ordine mondiale può essere errata. L’URSS ha ottenuto risultati impressionanti in termini di potenziamento militare,

Tuttavia, è chiaro che nessun modello teorico può tenere conto dell’intero insieme possibile di fattori. Ogni modello ha un insieme limitato di parametri. Ma la complessità del mondo moderno suggerisce che, oltre alla potenza militare, si debbano tenere presenti altri fattori. In definitiva, la capacità di difesa richiede una base di risorse, che a sua volta fa affidamento sulle capacità economiche e sulle risorse umane. In alcuni casi, il potenziale militare può superare le capacità delle risorse. In determinate circostanze di emergenza, gli stati sono costretti a saltare sopra le loro teste – per costruire il loro potere militare nonostante i limiti delle risorse. In altri casi, la base di risorse può superare le capacità di difesa. Tali stati hanno una riserva di risorse per sviluppare ulteriormente il loro potenziale militare. Il multipolarismo moderno dovrebbe essere valutato tenendo conto di tale complessità;

Dal punto di vista della distribuzione dei potenziali di potere militare, il mondo moderno è stato a lungo multipolare. Possiamo sostenere che gli Stati Uniti sono ancora davanti a tutti gli altri paesi messi insieme in termini di spesa militare; ha la capacità di proiettare il suo potere in tutto il mondo e ha l’esercito più addestrato e tecnicamente professionale. Allo stesso tempo, gli Stati Uniti non possono scatenare arbitrariamente un conflitto militare contro una serie di potenze senza il rischio di perdite enormi e inaccettabili. La Cina sta rapidamente costruendo la sua potenza militare; sarà difficile sconfiggerlo anche se non teniamo conto delle armi nucleari. Si può immaginare una sconfitta locale della Cina, ma non la sua sconfitta totale. Anche il conflitto con la Russia non promette di essere una corsa facile, anche se la NATO attaccasse la Russia con tutte le sue forze. Qui, è molto probabile una rapida transizione da un conflitto convenzionale a uno nucleare. In caso di aggressione della NATO, Mosca non esiterà a utilizzare armi nucleari tattiche con la prospettiva di passare a un livello strategico. Anche un attacco degli Stati Uniti contro avversari più deboli come la Corea del Nord o l’Iran promette gravi perdite. La Corea del Nord potrebbe sfruttare il suo potenziale nucleare esistente, anche se con la prospettiva della completa distruzione dopo un attacco di rappresaglia. L’Iran può essere danneggiato dai bombardamenti, ma occupare il paese nel modo in cui è stato occupato l’Iraq costerebbe molto sangue. Nove di ciò significa che è inutile per gli Stati Uniti mantenere e costruire la propria macchina militare. Mosca non esiterà a utilizzare armi nucleari tattiche con la prospettiva di passare a un livello strategico. Anche un attacco degli Stati Uniti contro avversari più deboli come la Corea del Nord o l’Iran promette gravi perdite. La Corea del Nord potrebbe sfruttare il suo potenziale nucleare esistente, anche se con la prospettiva della completa distruzione dopo un attacco di rappresaglia. L’Iran può essere danneggiato dai bombardamenti, ma occupare il paese nel modo in cui è stato occupato l’Iraq costerebbe molto sangue. Nove di ciò significa che è inutile per gli Stati Uniti mantenere e costruire la propria macchina militare. Mosca non esiterà a utilizzare armi nucleari tattiche con la prospettiva di passare a un livello strategico. Anche un attacco degli Stati Uniti contro avversari più deboli come la Corea del Nord o l’Iran promette gravi perdite. La Corea del Nord potrebbe sfruttare il suo potenziale nucleare esistente, anche se con la prospettiva della completa distruzione dopo un attacco di rappresaglia. L’Iran può essere danneggiato dai bombardamenti, ma occupare il paese nel modo in cui è stato occupato l’Iraq costerebbe molto sangue. Nove di ciò significa che è inutile per gli Stati Uniti mantenere e costruire la propria macchina militare. ma occupare il paese nel modo in cui è stato occupato l’Iraq costerebbe molto sangue. Nove di ciò significa che è inutile per gli Stati Uniti mantenere e costruire la propria macchina militare. ma occupare il paese nel modo in cui è stato occupato l’Iraq costerebbe molto sangue. Nove di ciò significa che è inutile per gli Stati Uniti mantenere e costruire la propria macchina militare.

Esiste un’ampia gamma di compiti politici che può risolvere con successo, dal contenimento alle operazioni “chirurgiche” locali. Tuttavia, su scala globale, non è più possibile parlare di egemonia militare statunitense. Anche altri centri di potere sono limitati nel risolvere i loro compiti con mezzi militari, soprattutto se le grandi potenze stanno dietro a stati medi o piccoli. Il successo di un’eventuale operazione militare della RPC per risolvere la questione di Taiwan è tutt’altro che scontato, a causa del ruolo attivo di deterrenza degli Stati Uniti. Il sostegno militare e finanziario su larga scala all’Ucraina da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati ha reso difficile per la Russia raggiungere gli obiettivi della sua operazione militare speciale. A sua volta,

Dal punto di vista del rapporto tra il potere militare e la sua base di risorse, il moderno mondo multipolare sembra ancora più complicato. Gli Stati Uniti stanno già spendendo enormi risorse per la difesa. Quasi tutte le principali tecnologie militari e duali sono nelle mani degli Stati Uniti. Ha un’economia diversificata. L’attuale conflitto in Ucraina ha illustrato i limiti delle capacità industriali per soddisfare immediatamente le esigenze delle operazioni militari su larga scala in Ucraina. Tuttavia, gli americani hanno le risorse per superare un tale deficit. Inoltre, gli Stati Uniti dispongono di un importante capitale umano sotto forma di un esercito di ingegneri e di personale qualificato, anche “importato” dall’estero. Il potenziale di difesa della RPC si basa anche su una significativa base di risorse, che consente di aumentarlo notevolmente se necessario. La Cina è in ritardo rispetto agli Stati Uniti in una serie di tecnologie critiche, ma sta rapidamente recuperando terreno.

Pechino ha nelle sue mani una base industriale sviluppata, una scuola di ingegneria fortemente rafforzata e un gran numero di lavoratori qualificati e disciplinati. Le opzioni dell’India sono più limitate, poiché vi sono limitazioni sia tecnologiche che finanziarie. Tuttavia, il ritmo dello sviluppo industriale e tecnologico, il potenziale demografico e la crescita del capitale umano fanno dell’India l’attore più importante del futuro. Infine, dovremmo individuare diverse potenze “dormienti” che sono state a lungo sotto l’ombrello militare statunitense, che non avevano autonomia strategica e non avevano alcun incentivo per uno sviluppo militare anticipato.

Tuttavia, i “dormienti” hanno accumulato ingenti risorse industriali, tecnologiche, finanziarie e umane. Qui stiamo parlando della Germania e di alcuni altri paesi europei, oltre a Giappone e Corea del Sud. Possono permettersi un potenziale molto più impressionante rispetto a quello che hanno. Il conflitto in Ucraina è diventato un pretesto per costruire il loro potenziale militare. Può essere rafforzato dalla cooperazione industriale e tecnologica all’interno dell’Unione Europea e della NATO, nonché dalle alleanze bilaterali con gli Stati Uniti.

In Russia la situazione è più complicata. Il paese ha tutte le risorse naturali necessarie. La sua economia resta tra le prime dieci al mondo, nonostante le sanzioni. Mosca non vanta la capacità tecnologica degli Stati Uniti, ma ha a sua disposizione una serie di tecnologie militari critiche, tra cui armi nucleari e missili a lungo raggio. La più grande vulnerabilità della Russia è il suo potenziale industriale e umano. Il superamento del declino industriale richiederà tempo e richiederà una volontà colossale e la concentrazione delle risorse. Nonostante le posizioni di primo piano nelle scienze naturali, il paese ha un disperato bisogno di ingegneri e lavoratori industriali qualificati. La fuga dei cervelli dei primi anni ’90 e ora il deflusso migratorio del 2022 aggravano il problema. Anche qui, c’è il problema dell’efficacia delle istituzioni amministrative e della corruzione che rimane ancora ad alto livello. Il “ripristino dell’ordine” attraverso metodi direttivi e dure repressioni è uno scenario possibile. Ma difficilmente sarà possibile ripetere la modernizzazione di Stalin nelle condizioni attuali, nonostante il diffuso riabbraccio revisionista di Stalin come leader. Il paese semplicemente non ha le risorse demografiche, l’ideologia o la riserva di personale.

Anche la modernizzazione attraverso l’inclusione sconsiderata nella globalizzazione incentrata sull’Occidente si è rivelata un vicolo cieco. Per mantenere il suo ruolo internazionale a lungo termine, la Russia avrà bisogno di una modernizzazione industriale su larga scala basata su altri principi. Le basi e le capacità esistenti le consentiranno di rimanere una grande potenza militare nel prossimo futuro, ma la crisi delle relazioni con l’Occidente e il conflitto in Ucraina richiederanno uno sforzo sempre maggiore delle forze oltre i limiti delle capacità delle risorse.

Dal punto di vista del rapporto tra potenziale di difesa e base di risorse, Polonia e Ucraina si sono rivelate piuttosto notevoli. La Polonia sta subendo un’attiva militarizzazione, superando nettamente il ritmo degli altri membri europei della NATO. La grande domanda è per quanto tempo Varsavia sarà in grado di mantenere un tale ritmo da sola. Per quanto riguarda l’Ucraina, oggi il paese è in gran parte un campo militare fornito dall’esterno, tenuto insieme dalla mobilitazione nazionalista radicale. Qui il livello di militarizzazione è molto al di sopra delle proprie capacità; il suo potenziale umano e industriale è stato minato dalle migrazioni e dalle operazioni militari.

Insieme al rapporto tra potenza militare e base di risorse, la complessità dell’ordine mondiale moderno è determinata anche dal fatto che non solo la forza militare può essere utilizzata come arma. È qui che l’asincronia dell’ordine mondiale si manifesta in modo più evidente. Se militarmente il mondo è diventato multipolare molto tempo fa, allora in alcune altre aree la distribuzione dei potenziali di potere è di natura diversa.

Nella finanza globale, il predominio delle banche statunitensi e del dollaro USA come mezzo di pagamento e valuta di riserva rimane ancora elevato. Tuttavia, la politica di sanzioni finanziarie ed economiche su larga scala ha già avviato il processo di diversificazione degli insediamenti. La Russia è costretta, volenti o nolenti, ad essere in prima linea. Allontanarsi dalle valute occidentali è una questione di sopravvivenza per Mosca. Finora, gli Stati Uniti e l’UE stanno lasciando una “finestra” ristretta per i regolamenti in dollari ed euro con controparti russe. Ma la “finestra”, che si è concretizzata in un pugno di banche non ancora sanzionate, può chiudersi da un momento all’altro. Le sanzioni contro la Russia fanno pensare anche ad altri paesi. E se domani si trovassero nella difficile situazione della Russia? La Cina ha preparato a lungo e silenziosamente il suo sistema finanziario per uno scenario di shock geopolitico.

C’è molto da imparare dai nostri colleghi russi qui: la Banca di Russia e il Ministero delle finanze hanno fatto molto per creare un sistema finanziario autonomo anche prima dell’inizio dell’operazione speciale in Ucraina. Allo stesso tempo, non c’è ancora nessuna rivoluzione nella finanza mondiale. La “maggioranza mondiale”, comprese Cina e India, continua a utilizzare il dollaro e gli algoritmi consolidati per le transazioni finanziarie. Se in termini militari il mondo è diventato da tempo multipolare, allora nella finanza globale gli Stati Uniti mantengono ancora la leadership. Anche la presenza tecnologica globale dell’Occidente rimane tangibile. Sì, la Cina ha fatto un grande balzo in avanti, ma le licenze, il know-how, i componenti critici e i prodotti finiti occidentali sono ancora presenti nelle catene di approvvigionamento globali. Dati i controlli sulle esportazioni su larga scala della Russia, anche qui, bisogna essere in prima linea per spezzare tali catene. Ma anche la “maggioranza mondiale” non cerca di abbandonarli.

Un’altra area di competizione è lo spazio digitale. I giganti digitali occidentali sono riusciti ad affermarsi come attori chiave nelle reti globali di servizi digitali. L’esperienza del conflitto in Ucraina ha dimostrato che i servizi digitali occidentali possono essere utilizzati per risolvere problemi politici. La scommessa russa sulle proprie piattaforme digitali è naturale e inevitabile. La Cina ha abbandonato i servizi occidentali molto prima della Russia, creando il proprio ecosistema digitale. Sia la Russia che la Cina possono diventare esportatrici di “sovranità digitale”, ovvero fornire a paesi terzi le loro piattaforme per diversificare i servizi esistenti. I giganti digitali occidentali manterranno le loro posizioni nodali nella rete globale, ma nella rete stessa sono già apparse grandi falle sotto forma di Russia e Cina.

Infine, dovremmo menzionare l’influenza informativa e il “soft power”. I media occidentali hanno perso da tempo il loro ruolo di monopolisti nel mercato globale, ma il loro ruolo rimane ancora formidabile. La distribuzione del “soft power” è più difficile da valutare, così come i parametri che lo descrivono. È ovvio, tuttavia, che l’infrastruttura occidentale della lotta per le menti sotto forma di sistema educativo, programmi di scambio, classifiche universitarie, database di pubblicazioni e molto altro rimane eccezionale. La lingua inglese mantiene la sua posizione di mezzo di comunicazione internazionale e la cultura di massa occidentale è onnipresente, nonostante i tentativi di rifiuto culturale locale. Nella stessa Russia, il conflitto con l’Occidente non ha portato all’abbandono dello stile di vita de facto “occidentale”, soprattutto perché questo modo di vivere in sé non ha un unico insieme di caratteristiche; anche all’interno dello stesso paese (ad esempio, gli Stati Uniti), può variare da un liberalismo sconfinato a un rigoroso conservatorismo.

La linea di fondo è che abbiamo a che fare con un modello estremamente complesso dell’ordine mondiale. Dal punto di vista del potenziale militare, il mondo è già diventato multipolare. I principali centri di potere possiedono diverse capacità di risorse in termini di mantenimento e sviluppo delle proprie capacità militari. Qui la Russia deve risolvere seri problemi legati alla sua modernizzazione. Allo stesso tempo, il multipolarismo nel campo della sicurezza non è sincronizzato con le capacità degli Stati in altre aree. L’Occidente continua a esercitare un’influenza significativa sulla finanza globale e sulle catene di approvvigionamento. Mentre nuovi poli potrebbero non emergere nel campo delle infrastrutture digitali, almeno stiamo osservando l’uscita di attori importanti come Russia e Cina dall’ambiente digitale globale incentrato sull’Occidente, con la prospettiva di esportare servizi di “sovranità digitale”. Nel campo dell’informazione e del “soft power”, l’influenza occidentale rimane forte, anche se è difficile valutarla come “unipolare” per la varietà delle componenti e l’ambiguità del loro legame con la politica reale. La distribuzione asincrona dei parametri di potenza è una caratteristica importante dell’ordine mondiale moderno. L’ulteriore sviluppo dottrinale del concetto di multipolarità richiede che si tenga conto di questa circostanza. La distribuzione asincrona dei parametri di potenza è una caratteristica importante dell’ordine mondiale moderno. L’ulteriore sviluppo dottrinale del concetto di multipolarità richiede che si tenga conto di questa circostanza. La distribuzione asincrona dei parametri di potenza è una caratteristica importante dell’ordine mondiale moderno. L’ulteriore sviluppo dottrinale del concetto di multipolarità richiede che si tenga conto di questa circostanza.

https://valdaiclub.com/a/highlights/asynchronous-multipolarity-control-parameters/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Trittico da Russian Today_a cura di Giuseppe Germinario

Qui sotto i tre articoli di riferimento del testo di Andrew Korybko pubblicato sabato 13 maggio. Buona lettura, Giuseppe Germinario

http://italiaeilmondo.com/2023/05/13/e-prematuro-concludere-che-la-polonia-abbia-sostituito-il-ruolo-della-germania-nella-guida-della-politica-estera-dellue_di-andrew-korybko/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Andrey Sushentsov: come i “nuovi” membri orientali dell’UE hanno preso il controllo del blocco

Un’espansione mal concepita è costata alla Germania la precedente leadership dell’organizzazione e ha lasciato che la coda scodinzolasse al cane
Andrey Sushentsov: How the EU’s ‘new’ Eastern members have taken control of the bloc

Fyodor Lukyanov: 20 years after Bush declared ‘mission accomplished,’ it’s clear that Iraq was the graveyard of American ambition

Leggi tutto Fyodor Lukyanov: 20 anni dopo che Bush ha dichiarato “missione compiuta”, è chiaro che l’Iraq era il cimitero delle ambizioni americane
In questo contesto, la situazione della Germania, uno dei motori strategici dell’Europa nell’era uscente, è rivelatrice. Berlino ha perso l’iniziativa in politica estera. L’industria e i cittadini tedeschi sono stati condannati a spendere per l’energia tre volte di più rispetto al passato. A questo si aggiunge il fatto che i tedeschi hanno a lungo ritardato la crescita dei salari reali nella loro economia.

In realtà, è stata l’energia russa a basso costo a rendere l’economia tedesca il principale beneficiario dell’integrazione nell’UE. Ora queste basi sono minacciate, perché non è più disponibile. Quindi, presto non sarà più possibile mantenere bassi i salari. Dovranno essere aumentati per evitare un aumento massiccio del malcontento sociale. E questo mette in discussione la sostenibilità del modello economico tedesco.

La crisi ucraina ha portato a una situazione in cui la voce dei Paesi dell’Europa orientale, e della Polonia in particolare, comincia a definire le priorità della politica estera dell’Europa occidentale. Questa situazione è unica nella storia moderna. Molti storici hanno definito l’Europa orientale come “il crocevia dell’Europa”, rendendola un campo di battaglia permanente per gli imperi in competizione. Oggi, i Paesi dell’Europa orientale non solo stanno guadagnando influenza strategica, ma si stanno spostando in prima linea nella politica europea.

L’attuale priorità di Varsavia è quella di trasformarsi nel più grande esercito dell’UE e di creare un importante contrappeso alla Russia sul territorio polacco in caso di sconfitta dell’Ucraina. La Polonia sta creando punti di tensione per la Russia lungo i suoi confini: esercitazioni militari al confine con la regione di Kaliningrad e manovre vicino al confine con la Bielorussia. Tutto ciò dimostra che Varsavia vuole prendere l’iniziativa strategica nell’UE e potrebbe potenzialmente diventarne l’attore principale se il conflitto dovesse andare oltre il territorio dell’Ucraina.

Il dispiegamento di armi nucleari tattiche sul territorio della Bielorussia è una mossa congiunta di Mosca e Minsk che ha un carattere di deterrenza e mira a dissipare le illusioni di Varsavia sul fatto che la Russia non sia determinata a mantenere un equilibrio di minacce. È possibile che in futuro l’attuale crisi con l’Occidente inizi ad assomigliare agli anni maturi della Guerra Fredda, con il suo sistema di deterrenza militare reciproca.

Fyodor Lukyanov: come il Partito Verde ha trasformato la Germania in un paese dell’Europa orientale

Un tempo Berlino era un pilastro pragmatico dell’Europa occidentale, ma ha compiuto un’inversione di 180 gradi nella sua politica estera ed economica, che è incredibile da osservare
Fyodor Lukyanov, caporedattore di Russia in Global Affairs, presidente del Presidium del Consiglio per la politica estera e di difesa e direttore di ricerca del Valdai International Discussion Club.
Fyodor Lukyanov: How the Green Party has turned Germany Eastern European
Fyodor Lukyanov: Finland may come to regret joining NATO when everyone sobers up

LEGGI ANCHE: Fyodor Lukyanov: la Finlandia potrebbe pentirsi di aver aderito alla NATO quando tutti si saranno calmati Questa è la base pragmatica di ciò che sta accadendo dal punto di vista dei Verdi.Il sistema occidentale generale rimane intatto, ma c’è una differenza fondamentale rispetto ai tempi passati. In passato, in cambio della cessione di tutti i diritti e i privilegi in materia di sicurezza al suo partner principale, gli Stati Uniti, la Germania era autorizzata a gestire la propria sfera d’influenza commerciale e a perseguire l’espansione economica verso est. Ora, in cambio della promessa di Washington di mantenere l’ombrello di sicurezza, Berlino è disposta ad abbandonare la sua precedente concezione del pragmatismo, a cambiare radicalmente il suo sistema economico in una direzione favorevole agli Stati Uniti e ad assumersi una quota maggiore del carico militare. Di conseguenza, gli sforzi per educare l’élite tedesca ai principi dell’atlantismo incondizionato, in cui sono stati investiti enormi sforzi per decenni, stanno ora dando i loro frutti al 200%. Se a questo si aggiunge che Berlino sta diventando il principale centro della diaspora russa anti-Cremlino, per ragioni sia oggettive che soggettive, si ha un quadro perfetto di una svolta a 180 gradi. O, per usare la terminologia del ministro degli Esteri dei Verdi Annalena Baerbock, di 360 gradi.

Timofey Bordachev: Gli Stati Uniti stanno umiliando la Germania e i russi sono profondamente delusi per la mancanza di spina dorsale delle élite berlinesi

Questo “divorzio” sembra politicamente motivato e artificiale, e un giorno le cose probabilmente cambieranno
Timofey Bordachev: The US is humiliating Germany, and Russians are deeply disappointed at the spinelessness of Berlin’s elites

Timofey Bordachev: Here’s why Macron’s call to break away from US control is just meaningless posturing

Read more

Timofey Bordachev: Ecco perché l’appello di Macron a staccarsi dal controllo degli Stati Uniti è solo una postilla senza senso
Leggi tutto Timofey Bordachev: Ecco perché l’appello di Macron a staccarsi dal controllo degli Stati Uniti è solo una postilla senza senso
I russi e i tedeschi sembrano andare d’accordo. Durante diversi secoli di vicinanza, a partire dalla metà del XVI secolo, abbiamo collaborato in modo piuttosto proficuo. Detto questo, siamo anche inclini a combatterci e negli ultimi cento anni ci sono stati due conflitti violenti. La prima volta, la guerra è stata causata dallo sviluppo di un sistema di imperi europei che erano destinati a scontrarsi prima o poi. La seconda volta Mosca ha dovuto combattere contro Berlino, quando i tedeschi sono impazziti collettivamente in seguito alla sconfitta e all’umiliazione subita nel 1918 e, con la consueta diligenza, si sono lanciati nelle più orribili atrocità della storia umana.

Il riluttante passaggio alla competizione tra Russia e Germania è il risultato dell’attuale scisma, un fenomeno accidentale causato da circostanze particolari. Entrambi sanno che la cooperazione è in ultima analisi nel loro interesse vitale. Ciò non significa, tuttavia, che il conflitto, che ora si sta approfondendo, sarà di breve durata; potrebbe anche durare per una generazione. Ma le due potenze non sono certo condannate a un confronto perpetuo.

Il sentimento principale nelle relazioni russo-tedesche è attualmente quello della delusione. Siamo profondamente delusi da quanto i tedeschi si siano dimostrati privi di spina dorsale di fronte all’influenza americana negli affari europei. Da Berlino ci si aspettava molto di più e la forza economica del Paese costituiva una base molto concreta per queste aspettative. Ora le autorità tedesche non solo hanno distrutto le basi delle relazioni economiche con la Russia, ma stanno gradualmente diventando uno dei più importanti sponsor dell’Ucraina.

Fyodor Lukyanov: How the Green Party has turned Germany Eastern European

Read more

Fyodor Lukyanov: Come il Partito Verde ha trasformato la Germania in Europa orientale
Leggi tutto Fyodor Lukyanov: come il partito dei Verdi ha trasformato la Germania in un paese dell’Europa dell’Est
Da parte sua, la Germania è arrabbiata perché la Russia ha involontariamente messo l’ultimo chiodo nella bara del pacifico dominio di Berlino sul resto dell’Europa occidentale. Questo stava già diventando sempre più problematico con il ritiro della Gran Bretagna dall’Unione Europea, il rafforzamento della posizione politica della Polonia e il sabotaggio di una Francia sempre più debole. Gli Stati Uniti sapevano di avere un’occasione d’oro per attivare tutte le loro risorse europee e spingere i tedeschi nelle grinfie della piena responsabilità della NATO, da cui avevano cercato di sfuggire dalla fine della Guerra Fredda.

In entrambi i casi, la ragione fondamentale dell’irritazione reciproca è la distruzione del quadro ideale del futuro dal punto di vista di ciascuno degli attori. La questione è quanto durerà il raffreddamento e quali cambiamenti potrebbero verificarsi nel frattempo. Pochi Paesi al mondo sono così idealmente adatti l’uno all’altro come la Russia e la Germania, o più precisamente il popolo russo e quello tedesco. In termini di geopolitica eurasiatica, queste due comunità sociali si bilanciano al centro del vasto continente, con la Cina e la Gran Bretagna (più gli Stati Uniti) alla periferia.

Dal punto di vista economico, la popolazione e la densità industriale della Germania sono ideali per le esportazioni di energia della Russia. Culturalmente, russi e tedeschi sono gli opposti che si attraggono. Non è una coincidenza che così tanti nativi tedeschi si siano ritrovati nella funzione pubblica, nella vita culturale e nel mondo degli affari della Russia zarista.

La moderazione tedesca è esattamente ciò che manca alla sconfinata natura russa. Negli ultimi decenni è diventato normale vedere un manager tedesco che lavora pazientemente da qualche parte a Urengoy. Per i tedeschi, noi siamo quelli che non li guardano con l’arroganza dei francesi o degli anglosassoni.

Kirill Strelnikov: Western ‘experts’ thought they would destroy Russia’s economy. They failed

Read more

Kirill Strelnikov: Gli “esperti” occidentali pensavano di distruggere l’economia russa. Hanno fallito
Leggi tutto Kirill Strelnikov: Gli “esperti” occidentali pensavano di distruggere l’economia russa. Hanno fallito
Storicamente, la Russia e la Germania sono industrializzatori tardivi, molto indietro rispetto a Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e al loro “hub” logistico e finanziario costituito dai Paesi del Benelux. Ecco perché il XX secolo è stato così crudele per entrambe le grandi potenze: ha consolidato la leadership dei principali Paesi capitalisti e ha portato gli altri sull’orlo della sopravvivenza. La Russia ne è uscita con maggior successo. Solo l’impero è andato perduto, ma abbiamo mantenuto la piena sovranità e il controllo sul nostro territorio. La Germania è stata meno fortunata e, in seguito agli eventi del secolo scorso, è stata di fatto privata del diritto di determinare il proprio destino e sottoposta al controllo degli Stati Uniti. Tuttavia, fino a poco tempo fa, l’élite tedesca poteva decidere sulle relazioni economiche con l’estero, ma ora anche questo “privilegio” le viene tolto.

La crisi generale dell’economia mondiale e l’arretramento dell’Occidente dalla sua posizione di dominio globale incondizionato che dura da 500 anni richiedono una ristrutturazione interna. O, per lo meno, lo costringono a cercare nuovi formati. Chiunque sia alla guida della Germania dovrebbe essere in grado di farlo, ma il Cancelliere Scholz è un leader debole e i suoi socialdemocratici sono in una delle loro peggiori condizioni come forza politica. Gli altri due partiti sono i Verdi e i Liberaldemocratici.

Secondo autorevoli esperti russi di affari interni tedeschi, i Verdi sono un insieme di moralisti esaltati per i quali la lotta contro la Russia e l’amicizia con gli Stati Uniti sono una questione di fede. Personalmente, trovo questo punto di vista difficile da accettare. Penso che l’irresponsabilità di Baerbock, ad esempio, non sia altro che il prodotto di un puro carrierismo da parte di un politico che non è sostenuto da nessuno dei gruppi conservatori con chiari interessi economici. Ma forse mi sbaglio e c’è davvero posto per la pura ideologia nella politica tedesca.

 

‘Truth is our most potent weapon’ – ex-US Navy technician behind pro-Russian ‘Donbass Devushka’ collective

Read more

La verità è la nostra arma più potente”: l’ex tecnico della Marina statunitense dietro il collettivo filorusso “Donbass Devushka”.
Leggi tutto “La verità è la nostra arma più potente”: l’ex tecnico della Marina americana dietro il collettivo filorusso “Donbass Devushka”.
Tanto più che la dimensione della “classe creativa” che non produce beni pubblici è significativa anche in Germania. La politica dei Verdi è ora diretta contemporaneamente contro il modello economico tedesco classico – con la sua dipendenza dalle risorse energetiche russe – e contro Mosca stessa come simbolo di solidarietà con l’agenda globale dell’Occidente. L’allontanamento dalla Russia e l’avvicinamento all’Atlantico sono decisivi, ma allo stesso tempo le possibilità di autosufficienza stanno diminuendo. Solo pochi giorni fa, l’ultima centrale nucleare in Germania è stata chiusa con una cerimonia.

Allo stesso tempo, gli elettori del Paese sono silenziosi come quelli della tragedia di Alexander Pushkin “Boris Godunov”. I cittadini tedeschi comuni non vogliono essere coinvolti in un conflitto con la Russia, il che significa che il divario tra l’élite e la popolazione sta crescendo. La forma emergente del rapporto della Germania con il suo grande vicino orientale ha un carattere decisamente politico e artificiale.

In Russia, i tedeschi in quanto tali non sono universalmente antipatici. A differenza dei polacchi o degli inglesi, per esempio. Non possiamo quindi dire quanto durerà l’attuale deterioramento delle relazioni. Ma non ho particolari dubbi che a una nuova svolta della storia Russia e Germania si incontreranno di nuovo e torneranno ad essere amiche.

https://www.rt.com/news/575383-us-is-humiliating-germany/

https://www.rt.com/news/575253-green-party-germany-economic-policy/

https://www.rt.com/news/575972-eastern-europeans-have-taken-control/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)