La Cina è pronta per un mondo caotico L’America non lo è _ Di Mark Leonard

La Cina è pronta per un mondo di disordine
L’America non lo è
Di Mark Leonard
Luglio/Agosto 2023
Pubblicato il 20 giugno 2023

Juanjo Gasull

https://www.foreignaffairs.com/united-states/china-ready-world-disorder

27:11

A marzo, al termine della visita del presidente cinese Xi Jinping a Mosca, il presidente russo Vladimir Putin si è affacciato alla porta del Cremlino per salutare l’amico. Xi ha detto al suo omologo russo: “In questo momento ci sono cambiamenti come non se ne vedevano da 100 anni e siamo noi a guidare questi cambiamenti insieme”. Putin, sorridendo, ha risposto: “Sono d’accordo”.

Il tono era informale, ma non si trattava di uno scambio improvvisato: “Cambiamenti mai visti in un secolo” è diventato uno degli slogan preferiti di Xi da quando lo ha coniato nel dicembre 2017. Sebbene possa sembrare generico, racchiude perfettamente il modo contemporaneo cinese di pensare all’ordine globale emergente – o, piuttosto, al disordine. Con la crescita del potere cinese, i politici e gli analisti occidentali hanno cercato di determinare che tipo di mondo vuole la Cina e che tipo di ordine globale Pechino intende costruire con il suo potere. Ma sta diventando chiaro che, piuttosto che cercare di rivedere completamente l’ordine esistente o di sostituirlo con qualcos’altro, gli strateghi cinesi hanno cercato di trarre il meglio dal mondo così com’è – o come sarà presto.

Mentre la maggior parte dei leader e dei politici occidentali cerca di preservare l’ordine internazionale esistente basato sulle regole, magari aggiornandone le caratteristiche chiave e incorporando altri attori, gli strateghi cinesi definiscono sempre più il loro obiettivo come la sopravvivenza in un mondo senza ordine. La leadership cinese, da Xi in giù, ritiene che l’architettura globale eretta all’indomani della Seconda guerra mondiale stia diventando irrilevante e che i tentativi di preservarla siano inutili. Invece di cercare di salvare il sistema, Pechino si sta preparando al suo fallimento.

Sebbene Cina e Stati Uniti concordino sul fatto che l’ordine post-Guerra Fredda sia finito, scommettono su successori molto diversi. A Washington, si ritiene che il ritorno della competizione tra grandi potenze richieda un rinnovamento delle alleanze e delle istituzioni alla base dell’ordine successivo alla Seconda Guerra Mondiale, che ha aiutato gli Stati Uniti a vincere la Guerra Fredda contro l’Unione Sovietica. Questo ordine globale aggiornato dovrebbe inglobare gran parte del mondo, lasciando la Cina e alcuni dei suoi partner più importanti – tra cui Iran, Corea del Nord e Russia – isolati all’esterno.

Ma Pechino è sicura che gli sforzi di Washington si riveleranno inutili. Agli occhi degli strateghi cinesi, la ricerca di sovranità e identità da parte di altri Paesi è incompatibile con la formazione di blocchi in stile Guerra Fredda e porterà invece a un mondo più frammentato e multipolare in cui la Cina potrà prendere il suo posto come grande potenza.

In definitiva, la visione di Pechino potrebbe essere più accurata di quella di Washington e più vicina alle aspirazioni dei Paesi più popolosi del mondo. La strategia statunitense non funzionerà se si riduce a una futile ricerca di aggiornare un ordine che sta scomparendo, guidata da un desiderio nostalgico di simmetria e stabilità di un’epoca passata. La Cina, al contrario, si sta preparando per un mondo definito dal disordine, dall’asimmetria e dalla frammentazione, un mondo che, per molti versi, è già arrivato.

SOPRAVVISSUTO: PECHINO
Le reazioni molto diverse di Cina e Stati Uniti all’invasione russa dell’Ucraina hanno rivelato la divergenza di pensiero tra Pechino e Washington. A Washington, l’opinione dominante è che le azioni della Russia siano una sfida all’ordine basato sulle regole, che deve essere rafforzato in risposta. A Pechino, l’opinione dominante è che il conflitto dimostra che il mondo sta entrando in un periodo di disordine, che i Paesi dovranno adottare per resistere.

La prospettiva cinese è condivisa da molti Paesi, soprattutto nel Sud globale, dove le pretese occidentali di sostenere un ordine basato sulle regole mancano di credibilità. Non si tratta semplicemente del fatto che molti governi non hanno avuto voce in capitolo nella creazione di queste regole e quindi le considerano illegittime. Il problema è più profondo: questi Paesi ritengono anche che l’Occidente abbia applicato le sue norme in modo selettivo e le abbia riviste spesso per soddisfare i propri interessi o, come hanno fatto gli Stati Uniti quando hanno invaso l’Iraq nel 2003, le abbia semplicemente ignorate. Per molti al di fuori dell’Occidente, il discorso di un ordine basato sulle regole è stato a lungo una foglia di fico per il potere occidentale. È naturale, sostengono questi critici, che ora che il potere occidentale è in declino, questo ordine debba essere rivisto per dare potere ad altri Paesi.

Da qui l’affermazione di Xi secondo cui si stanno verificando “cambiamenti mai visti in un secolo”. Questa osservazione è uno dei principi guida del “Pensiero di Xi Jinping”, che è diventato l’ideologia ufficiale della Cina. Xi vede questi cambiamenti come parte di una tendenza irreversibile verso il multipolarismo, con l’ascesa dell’Oriente e il declino dell’Occidente, accelerati dalla tecnologia e dai cambiamenti demografici. L’intuizione principale di Xi è che il mondo è sempre più definito dal disordine piuttosto che dall’ordine, una situazione che a suo avviso risale al XIX secolo, un’altra epoca caratterizzata da instabilità globale e minacce esistenziali per la Cina. Nei decenni successivi alla sconfitta della Cina da parte delle potenze occidentali nella prima guerra dell’oppio nel 1839, i pensatori cinesi, tra cui il diplomatico Li Hongzhang – talvolta definito “il Bismarck cinese” – scrissero di “grandi cambiamenti mai visti in oltre 3.000 anni”. Questi pensatori hanno osservato con preoccupazione la superiorità tecnologica e geopolitica degli avversari stranieri, che ha inaugurato quello che oggi la Cina considera un secolo di umiliazioni. Oggi Xi vede i ruoli invertiti. È l’Occidente che si trova ora dalla parte sbagliata di cambiamenti fatali e la Cina che ha la possibilità di emergere come potenza forte e stabile.

Anche altre idee che affondano le radici nel XIX secolo hanno conosciuto una rinascita nella Cina contemporanea, tra cui il darwinismo sociale, che ha applicato il concetto di “sopravvivenza del più adatto” di Charles Darwin alle società umane e alle relazioni internazionali. Nel 2021, ad esempio, il Centro di ricerca per una visione olistica della sicurezza nazionale, un organismo sostenuto dal governo e collegato al ministero della Sicurezza cinese, ha pubblicato National Security in the Rise and Fall of Great Powers, curato dall’economista Yuncheng Zhang. Il libro, che fa parte di una serie di spiegazioni sulla nuova legge sulla sicurezza nazionale, sostiene che lo Stato è come un organismo biologico che deve evolversi o morire e che la sfida della Cina è quella di sopravvivere. Questa linea di pensiero ha preso piede. Un accademico cinese mi ha detto che oggi la geopolitica è una “lotta per la sopravvivenza” tra superpotenze fragili e ripiegate su se stesse, ben lontane dalle visioni espansive e trasformative delle superpotenze della Guerra Fredda. Xi ha adottato questo quadro e le dichiarazioni del governo cinese sono piene di riferimenti alla “lotta”, un’idea che si ritrova nella retorica comunista ma anche negli scritti del darwinismo sociale.

Questa nozione di sopravvivenza in un mondo pericoloso richiede lo sviluppo di quello che Xi descrive come “un approccio olistico alla sicurezza nazionale”. A differenza del concetto tradizionale di “sicurezza militare”, che si limitava a contrastare le minacce provenienti da terra, aria, mare e spazio, l’approccio olistico alla sicurezza mira a contrastare tutte le sfide, siano esse tecniche, culturali o biologiche. In un’epoca di sanzioni, disaccoppiamento economico e minacce informatiche, Xi ritiene che tutto possa essere armato. Di conseguenza, la sicurezza non può essere garantita da alleanze o istituzioni multilaterali. I Paesi devono quindi fare tutto il possibile per salvaguardare il proprio popolo. A tal fine, nel 2021, il governo cinese ha sostenuto la creazione di un nuovo centro di ricerca dedicato a questo approccio olistico, incaricato di considerare tutti gli aspetti della strategia di sicurezza della Cina. Sotto Xi, il Partito Comunista Cinese (PCC) è sempre più concepito come uno scudo contro il caos.

VISIONI CONTRASTANTI
I leader cinesi vedono gli Stati Uniti come la principale minaccia alla loro sopravvivenza e hanno sviluppato un’ipotesi per spiegare le azioni dell’avversario. Pechino ritiene che Washington stia rispondendo alla polarizzazione interna e alla sua perdita di potere globale aumentando la competizione con la Cina. I leader statunitensi, secondo questo pensiero, hanno deciso che è solo questione di tempo prima che la Cina diventi più potente degli Stati Uniti, motivo per cui Washington sta cercando di mettere Pechino contro l’intero mondo democratico. Gli intellettuali cinesi parlano quindi di un passaggio degli Stati Uniti dall’impegno e dal contenimento parziale alla “competizione totale”, che abbraccia politica, economia, sicurezza, ideologia e influenza globale.

Gli strateghi cinesi hanno visto gli Stati Uniti cercare di usare la guerra in Ucraina per consolidare la divisione tra democrazie e autocrazie. Washington ha riunito i suoi partner del G-7 e della NATO, ha invitato gli alleati dell’Asia orientale a partecipare alla riunione della NATO a Madrid e ha creato nuovi partenariati di sicurezza, tra cui l’AUKUS, un patto trilaterale tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti, e il Quad (Quadrilateral Security Dialogue), che allinea Australia, India e Giappone agli Stati Uniti. Pechino è particolarmente preoccupata che l’impegno di Washington in Ucraina la porti ad essere più assertiva su Taiwan. Uno studioso ha affermato di temere che Washington stia gradualmente scambiando la sua politica di “una sola Cina” – in base alla quale gli Stati Uniti accettano di considerare la Repubblica Popolare Cinese come l’unico governo legale di Taiwan e della terraferma – con un nuovo approccio che un interlocutore cinese ha definito “una Cina e una Taiwan”. Questo nuovo tipo di istituzionalizzazione dei legami tra gli Stati Uniti e i suoi partner, implicitamente o esplicitamente finalizzato al contenimento di Pechino, è visto in Cina come un nuovo tentativo statunitense di costruire un’alleanza che porti i partner atlantici ed europei nell’Indo-Pacifico. Secondo gli analisti cinesi, si tratta dell’ennesimo esempio dell’errata convinzione degli Stati Uniti che il mondo si stia nuovamente dividendo in blocchi.

Con la sola Corea del Nord come alleato formale, la Cina non può vincere una battaglia di alleanze. Ha invece cercato di fare virtù del suo relativo isolamento e di sfruttare la crescente tendenza globale al non allineamento tra le medie potenze e le economie emergenti. Sebbene i governi occidentali siano orgogliosi del fatto che 141 Paesi abbiano appoggiato le risoluzioni delle Nazioni Unite che condannano la guerra in Ucraina, i pensatori cinesi di politica estera, tra cui il professore di relazioni internazionali e commentatore dei media Chu Shulong, sostengono che il numero di Paesi che applicano le sanzioni contro la Russia sia un’indicazione migliore del potere dell’Occidente. Secondo questa metrica, Chu Shulong calcola che il blocco occidentale contiene solo 33 Paesi, mentre 167 Paesi si rifiutano di unirsi al tentativo di isolare la Russia. Molti di questi Stati hanno un brutto ricordo della Guerra Fredda, un periodo in cui la loro sovranità era schiacciata da superpotenze concorrenti. Come mi ha spiegato un importante stratega della politica estera cinese, “gli Stati Uniti non sono in declino, ma sono bravi a parlare solo con i Paesi occidentali. La grande differenza tra oggi e la Guerra Fredda è che [allora] l’Occidente era molto efficace nel mobilitare i Paesi in via di sviluppo contro [l’Unione Sovietica] in Medio Oriente, Nord Africa, Sud-Est asiatico e Africa”.

Per trarre vantaggio dal calo di influenza degli Stati Uniti in queste regioni, la Cina ha cercato di dimostrare il proprio sostegno ai Paesi del Sud globale. A differenza di Washington, che Pechino vede come una prepotente costrizione dei Paesi a scegliere da che parte stare, la Cina si è rivolta ai Paesi in via di sviluppo dando priorità agli investimenti in infrastrutture. Lo ha fatto attraverso iniziative internazionali, alcune delle quali già parzialmente sviluppate. Tra queste, la Belt and Road Initiative e la Global Development Initiative, che investono miliardi di dollari di fondi statali e privati nelle infrastrutture e nello sviluppo di altri Paesi. Altre sono nuove, tra cui l’Iniziativa di sicurezza globale, che Xi ha lanciato nel 2022 per sfidare il dominio degli Stati Uniti. Pechino sta anche lavorando per espandere l’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai, un gruppo di sicurezza, difesa ed economia che riunisce i principali attori dell’Eurasia, tra cui India, Pakistan e Russia, e sta per ammettere l’Iran.

BLOCCATI NEL PASSATO?
La Cina è convinta che gli Stati Uniti si stiano sbagliando nel ritenere che sia scoppiata una nuova guerra fredda. Di conseguenza, sta cercando di superare le divisioni in stile Guerra Fredda. Come ha detto Wang Honggang, alto funzionario di un think tank affiliato al Ministero della Sicurezza di Stato cinese, il mondo si sta allontanando da “una struttura centro-periferia per l’economia e la sicurezza globale e sta andando verso un periodo di competizione e cooperazione policentrica”. Wang e gli studiosi che la pensano allo stesso modo non negano che anche la Cina stia cercando di diventare un proprio centro, ma sostengono che, poiché il mondo sta uscendo da un periodo di egemonia occidentale, la creazione di un nuovo centro cinese porterà in realtà a un maggiore pluralismo di idee piuttosto che a un ordine mondiale cinese. Molti pensatori cinesi collegano questa convinzione alla promessa di un futuro di “modernità multipla”. Questo tentativo di creare una teoria alternativa della modernità, in contrasto con la formulazione post-Guerra Fredda della democrazia liberale e dei liberi mercati come epitome dello sviluppo moderno, è al centro dell’Iniziativa per la civiltà globale di Xi. Questo progetto di alto profilo intende segnalare che, a differenza degli Stati Uniti e dei Paesi europei, che danno lezioni agli altri su temi come il cambiamento climatico e i diritti LGBTQ, la Cina rispetta la sovranità e la civiltà delle altre potenze.

Per molti decenni, l’impegno della Cina con il mondo è stato prevalentemente economico. Oggi, la diplomazia cinese va ben oltre le questioni commerciali e di sviluppo. Uno degli esempi più drammatici e istruttivi di questo cambiamento è il ruolo crescente della Cina in Medio Oriente e Nord Africa. In passato questa regione era dominata dagli Stati Uniti, ma mentre Washington ha fatto un passo indietro, Pechino è entrata in scena. A marzo, la Cina ha messo a segno un importante colpo diplomatico mediando una tregua tra Iran e Arabia Saudita. Mentre un tempo il coinvolgimento della Cina nella regione si limitava al suo status di consumatore di idrocarburi e di partner economico, ora Pechino è un pacificatore impegnato a costruire relazioni diplomatiche e persino militari con i principali attori. Alcuni studiosi cinesi considerano il Medio Oriente come “un laboratorio per un mondo post-americano”. In altre parole, ritengono che la regione rappresenti l’aspetto del mondo intero nei prossimi decenni: un luogo in cui, con il declino degli Stati Uniti, altre potenze globali, come Cina, India e Russia, competono per l’influenza e potenze intermedie, come Iran, Arabia Saudita e Turchia, mostrano i muscoli.

Molti in Occidente dubitano della capacità della Cina di raggiungere questo obiettivo, soprattutto perché Pechino ha faticato a conquistare potenziali collaboratori. In Asia orientale, la Corea del Sud si sta avvicinando agli Stati Uniti; nel Sud-est asiatico, le Filippine stanno sviluppando relazioni più strette con Washington per proteggersi da Pechino; e c’è stato un contraccolpo anticinese in molti Paesi africani, dove le lamentele sul comportamento coloniale di Pechino sono numerose. Sebbene alcuni Paesi, tra cui l’Arabia Saudita, vogliano rafforzare i loro legami con la Cina, sono motivati almeno in parte dal desiderio che gli Stati Uniti si impegnino nuovamente nei loro confronti. Ma questi esempi non devono mascherare la tendenza più ampia: Pechino sta diventando sempre più attiva e sempre più ambiziosa.

RUOTE DI SCORTA E SERRATURE
Anche la competizione economica tra Cina e Stati Uniti sta aumentando. Molti pensatori cinesi avevano previsto che l’elezione del presidente americano Joe Biden nel 2020 avrebbe portato a un miglioramento delle relazioni con Pechino, ma sono rimasti delusi: l’amministrazione Biden è stata molto più aggressiva nei confronti della Cina di quanto si aspettassero. Un economista cinese di alto livello ha paragonato la campagna di pressione di Biden contro il settore tecnologico cinese, che comprende sanzioni contro le aziende tecnologiche cinesi e le imprese produttrici di chip, alle azioni del presidente statunitense Donald Trump contro l’Iran. Molti commentatori cinesi hanno sostenuto che il desiderio di Biden di congelare lo sviluppo tecnologico di Pechino per preservare il vantaggio degli Stati Uniti non è diverso dagli sforzi di Trump per fermare lo sviluppo di armi nucleari da parte di Teheran. A Pechino si è formato un consenso sul fatto che l’obiettivo di Washington non sia quello di costringere la Cina a rispettare le regole, ma di impedirle di crescere.

Questo non è corretto: sia Washington che l’Unione Europea hanno chiarito che non intendono escludere la Cina dall’economia globale. Né vogliono disaccoppiare completamente le loro economie da quella cinese. Al contrario, cercano di garantire che le loro imprese non condividano tecnologie sensibili con Pechino e di ridurre la loro dipendenza dalle importazioni cinesi in settori critici, come le telecomunicazioni, le infrastrutture e le materie prime. Per questo motivo, i governi occidentali parlano sempre più spesso di “reshoring” e “friend shoring” della produzione in questi settori o almeno di diversificare le catene di approvvigionamento, incoraggiando le aziende a basare la produzione in Paesi come Bangladesh, India, Malesia e Thailandia.

La risposta di Xi è stata quella che lui chiama “doppia circolazione”. Invece di pensare alla Cina come a un’unica economia legata al mondo attraverso il commercio e gli investimenti, Pechino è stata pioniera nell’idea di un’economia biforcata. Una metà dell’economia, trainata dalla domanda interna, dal capitale e dalle idee, riguarda la “circolazione interna”, che rende la Cina più autosufficiente in termini di consumi, tecnologia e normative. L’altra metà – la “circolazione esterna” – riguarda i contatti selettivi della Cina con il resto del mondo. Contemporaneamente, anche se diminuisce la sua dipendenza dagli altri, Pechino vuole aumentare la dipendenza degli altri attori dalla Cina, in modo da poter usare questi legami per aumentare il suo potere ed esercitare pressione. Queste idee hanno il potenziale per rimodellare l’economia globale.

L’influente economista cinese Yu Yongding ha spiegato la nozione di doppia circolazione con due nuovi concetti: “la ruota di scorta” e “il blocco del corpo”. Secondo il concetto di “ruota di scorta”, la Cina dovrebbe avere alternative pronte nel caso in cui perdesse l’accesso a risorse naturali, componenti e tecnologie critiche. Questa idea è nata in risposta al crescente ricorso alle sanzioni occidentali, che Pechino ha osservato con preoccupazione. Il governo cinese sta lavorando per proteggersi da eventuali tentativi di tagliarla fuori in caso di conflitto, effettuando enormi investimenti in tecnologie critiche, tra cui l’intelligenza artificiale e i semiconduttori. Ma Pechino sta anche cercando di sfruttare la nuova realtà per ridurre la dipendenza dell’economia globale dalla domanda economica occidentale e dal sistema finanziario guidato dagli Stati Uniti. In patria, il PCC sta promuovendo il passaggio da una crescita trainata dalle esportazioni a una crescita guidata dalla domanda interna; altrove, sta promuovendo lo yuan come alternativa al dollaro. Di conseguenza, i russi stanno aumentando le loro riserve di yuan e Mosca non usa più il dollaro per commerciare con la Cina. L’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai ha recentemente deciso di utilizzare le valute nazionali, anziché il dollaro, per gli scambi commerciali tra i suoi Stati membri. Sebbene questi sviluppi siano limitati, i leader cinesi sperano che l’armamento del sistema finanziario statunitense e le massicce sanzioni contro la Russia portino a ulteriori disordini e aumentino la volontà di altri Paesi di coprirsi dal dominio del dollaro.

Il “body lock” è una metafora del wrestling. Significa che Pechino deve rendere le aziende occidentali dipendenti dalla Cina, rendendo così più difficile il disaccoppiamento. Per questo motivo sta lavorando per legare il maggior numero possibile di Paesi ai sistemi, alle norme e agli standard cinesi. In passato, l’Occidente ha lottato per far accettare alla Cina le proprie regole. Ora la Cina è determinata a far sì che gli altri si pieghino alle sue norme e ha investito molto per aumentare la propria voce in vari organismi internazionali di definizione degli standard. Pechino sta inoltre utilizzando le iniziative Global Development e Belt and Road per esportare il suo modello di capitalismo di Stato sovvenzionato e gli standard cinesi in quanti più Paesi possibile. Se un tempo l’obiettivo della Cina era l’integrazione nel mercato globale, il crollo dell’ordine internazionale post-Guerra Fredda e il ritorno del disordine di stampo ottocentesco hanno modificato l’approccio del PCC.

Xi ha quindi investito molto sull’autosufficienza. Ma come sottolineano molti intellettuali cinesi, i cambiamenti nell’atteggiamento cinese verso la globalizzazione sono stati guidati tanto dalle sfide economiche interne quanto dalle tensioni con gli Stati Uniti. In passato, la forza lavoro cinese, ampia, giovane e a basso costo, era il principale motore della crescita del Paese. Ora la popolazione sta invecchiando rapidamente e ha bisogno di un nuovo modello economico, basato sull’aumento dei consumi. Come sottolinea l’economista George Magnus, tuttavia, per farlo è necessario aumentare i salari e perseguire riforme strutturali che sconvolgerebbero il delicato equilibrio di potere della società cinese. Rilanciare la crescita demografica, ad esempio, richiederebbe aggiornamenti sostanziali al sistema di sicurezza sociale del Paese, che è poco sviluppato e che a sua volta dovrebbe essere pagato con un impopolare aumento delle tasse. Promuovere l’innovazione richiederebbe una riduzione del ruolo dello Stato nell’economia, il che è in contrasto con gli istinti di Xi. Tali cambiamenti sono difficili da immaginare nelle circostanze attuali.

UN MONDO DIVISO?
Tra il 1945 e il 1989, la decolonizzazione e la divisione tra le potenze occidentali e il blocco sovietico hanno definito il mondo. Gli imperi si sono dissolti in decine di Stati, spesso come risultato di piccole guerre. Ma sebbene la decolonizzazione abbia trasformato la mappa, la forza più potente è stata la competizione ideologica della Guerra Fredda. Dopo aver conquistato l’indipendenza, la maggior parte dei Paesi si allineò rapidamente al blocco democratico o al blocco comunista. Anche i Paesi che non vollero scegliere da che parte stare definirono comunque la loro identità in riferimento alla Guerra Fredda, formando un “movimento dei non allineati”.

Entrambe le tendenze sono in evidenza oggi e gli Stati Uniti ritengono che la storia si stia ripetendo, in quanto i politici cercano di far rivivere la strategia che ha avuto successo contro l’Unione Sovietica. Pertanto, stanno dividendo il mondo e mobilitando i propri alleati. Pechino non è d’accordo e sta perseguendo politiche adatte alla sua scommessa che il mondo stia entrando in un’era in cui l’autodeterminazione e il multiallineamento avranno la meglio sul conflitto ideologico.

Il giudizio di Pechino è più probabile che sia accurato perché l’epoca attuale differisce da quella della Guerra Fredda per tre aspetti fondamentali. In primo luogo, le ideologie di oggi sono molto più deboli. Dopo il 1945, sia gli Stati Uniti che l’Unione Sovietica offrivano visioni ottimistiche e convincenti del futuro che facevano presa sulle élite e sui lavoratori di tutto il mondo. La Cina contemporanea non ha un messaggio simile e la tradizionale visione statunitense della democrazia liberale è stata notevolmente ridimensionata dalla guerra in Iraq, dalla crisi finanziaria globale del 2008 e dalla presidenza di Donald Trump, che hanno fatto apparire gli Stati Uniti meno vincenti, meno generosi e meno affidabili. Inoltre, anziché offrire ideologie nettamente diverse e opposte, Cina e Stati Uniti si assomigliano sempre di più su questioni che vanno dalla politica industriale e commerciale alla tecnologia e alla politica estera. Senza messaggi ideologici in grado di creare coalizioni internazionali, non si possono formare blocchi in stile Guerra Fredda.

In secondo luogo, Pechino e Washington non godono dello stesso dominio globale che l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti avevano dopo il 1945. Nel 1950, gli Stati Uniti e i loro principali alleati (Paesi della NATO, Australia e Giappone) e il mondo comunista (Unione Sovietica, Cina e blocco orientale) rappresentavano insieme l’88% del PIL globale. Oggi, invece, questi gruppi di Paesi insieme rappresentano solo il 57% del PIL globale. Mentre le spese per la difesa dei Paesi non allineati erano trascurabili fino agli anni ’60 (circa l’1% del totale globale), oggi sono pari al 15% e in rapida crescita.

In terzo luogo, il mondo di oggi è estremamente interdipendente. All’inizio della Guerra Fredda, i legami economici tra l’Occidente e i Paesi dietro la cortina di ferro erano molto limitati. Oggi la situazione non potrebbe essere più diversa. Mentre negli anni ’70 e ’80 il commercio tra Stati Uniti e Unione Sovietica si attestava intorno all’1% del commercio totale di entrambi i Paesi, oggi il commercio con la Cina rappresenta quasi il 16% della bilancia commerciale totale degli Stati Uniti e dell’UE. Questa interdipendenza impedisce la formazione di un allineamento stabile di blocchi che ha caratterizzato la Guerra Fredda. Ciò che è più probabile è uno stato di tensione permanente e di alleanze mutevoli.

I leader cinesi hanno fatto un’audace scommessa strategica preparandosi a un mondo frammentato. Il PCC ritiene che il mondo si stia muovendo verso un ordine post-occidentale non perché l’Occidente si sia disintegrato, ma perché il consolidamento dell’Occidente ha alienato molti altri Paesi. In questo momento di cambiamento, è possibile che la dichiarata disponibilità della Cina a permettere ad altri Paesi di mostrare i muscoli renda Pechino un partner più attraente di Washington, con le sue richieste di un allineamento sempre più stretto. Se il mondo sta davvero entrando in una fase di disordine, la Cina potrebbe essere nella posizione migliore per prosperare.

MARK LEONARD è direttore dell’European Council on Foreign Relations e autore di What Does China Think? e The Age of Unpeace: How Connectivity Causes Conflict.

https://www.foreignaffairs.com/united-states/china-ready-world-disorder?utm_medium=newsletters&utm_source=weekend_read&utm_content=20230812&utm_campaign=NEWS_FA%20Weekend%20Read_081223_China%20Is%20Ready%20for%20a%20World%20of%20Disorder&utm_term=FA%20Weekend%20Read-012320

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)