Sovranisti e “servilisti” , di Teodoro Klitsche de la Grange

Sovranisti e “servilisti”

di Teodoro Klitsche de la Grange

Da qualche anno, da quando sono stati coniati i neo-logismi sovranismo e sovranista (probabilmente dal francese) il pensiero “politicamente corretto” (e relativi pensatori) si è lanciato in una, per esso abituale, opera di screditamento e demonizzazione. Sovranismo sarebbe un’ideologia guerrafondaia (??), passatista, dittatoriale, egoista e così via. I sovranisti poi demagoghi, ignoranti, cattivi, maleducati e cafoni (oibò!)

Sarebbe facile screditare questa ennesima campagna di (preteso) discredito con cui la classe dirigente in decadenza cerca di arrestare il volgere degli eventi, tutt’altro che propizi a quella, quanto favorevoli alle élite cafone. Un paio di perché – e un suggerimento (ripreso da fonte autorevole) – vorrei comunque proporre.

Il primo: a leggere la Treccani il significato di sovranismo è di “Posizione politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, in antitesi alle dinamiche della globalizzazione e in contrapposizione alle politiche sovrannazionali di concertazione”.  A seguirlo, bisogna cominciare con lo svalutare del tutto il nostro Risorgimento, e buona parte della storia moderna. I costruttori dello Stato nazionale italiano (da Cavour a Garibaldi, da Vittorio Emanuele II a Mazzini), forse non erano dei damerini (il Savoia era anche un po’ grossier) ma sicuramente non avrebbero acconsentito – il Piemonte prima, l’Italia poi tanto da fare quattro guerre all’uopo – che in nome di qualche idea, si fosse limitata l’indipendenza dell’Italia. Se per Metternich l’Italia  era un’ “espressione geografica” per loro era una comunità politica. E per esserlo doveva avere l’indipendenza (dalla volontà) e dagli interessi di altre potenze (e popoli). Del pari non avrebbero mai preteso di occupare Vienna, Praga, Lubiana o Zagabria (tant’è che neppure con lo sfascio dell’Impero asburgico lo fecero), neppure con la giustificazione di qualche ideale cosmopolita. Dato che, a ben vedere, il cosmopolitismo rientra nella classe delle alternative al patriottismo.

La seconda: le più interessanti e centrate definizioni di ciò che è la libertà, politica in specie, l’ha date S. Tommaso.

Come ho scritto in un precedente articolo per Rivoluzione liberale (Sovranismo e libertà politica) l’Aquinate sosteneva che è libero chi è causa di se (del suo): liber est qui causa sui est; e per chiarire ulteriormente definiva  servo chi è di altri (servus autem est, qui id quod est, alterius est).

Applicando queste due asserzioni di S. Tommaso non sono né libere, né comunità perfette quelle che giuridicamente e politicamente dipendono da altri e pertanto non hanno la piena disponibilità di determinare i propri scopi né i mezzi per conseguirli.

Per cui liberarsi da quella condizione di dipendenza è il requisito minimo per poter decidere del proprio destino. L’inverso è sopportare che lo decidano gli altri: come spesso capitato nella recente storia nazionale. Dato che né Di Maio né Salvini vogliono occupare, neppure Tripoli e Tirana, ma solo evitare di subire troppi condizionamenti in casa nostra, non sono dei pericolosi aggressori e guerrafondai.

Ciò stante passiamo al suggerimento.

Diceva Vittorio Emanuele Orlando in un famoso discorso pronunciato alla Costituente, chiedendo che l’assemblea non ratificasse il Trattato di pace: “considerate almeno questo lato della decisione odierna, il significato di questa accettazione, che avviene in un momento in cui essa non è necessaria; onde il vostro voto acquista il valore di un’accettazione volontaria di questa che è una rinuncia a quanto di più sacro vi è stato confidato dal popolo quando vi elesse: l’indipendenza e l’onore della Patria… Questi sono voti di cui si risponde dinanzi alle generazioni future: si risponde nei secoli di queste abiezioni fatte per cupidigia di servilità”.

Seguendo l’indicazione del Presidente della vittoria, non sarebbe il caso di cominciare a chiamare gli anti-sovranisti, mutuando l’espressione di Orlando: “servilisti”?

Teodoro Klitsche de la Grange

DA MASSIMO MORIGI A TEODORO KLITSCHE DE LA GRANGE_A PROPOSITO DEL REALISMO POLITICO, di Massimo Morigi

RECENSIONE CUMULATIVA A “SOVRANISMO E LIBERTÁ POLITICA” (http://italiaeilmondo.com/?s=sovranismo+e+libert%C3%A0+politica  E http://www.webcitation.org/6yPG6YC86), “STATO RAPPRESENTATIVO E VINCOLO DI MANDATO” (http://italiaeilmondo.com/?s=STATO+RAPPRESENTATIVO+E+VINCOLO+DI+MANDATO E http://www.webcitation.org/6yPGTH6Wo), “NOTE SU DIPENDENZA DEGLI STATI E GLOBALIZZAZIONE” (http://italiaeilmondo.com/?s=NOTE+SU+DIPENDENZA+DEGLI+STATI E http://www.webcitation.org/6yPGjFeLj) E “SENTIMENTO OSTILE, ZENTRALGEBIET E CRITERIO DEL POLITICO” ( http://italiaeilmondo.com/?s=sentimento+ostile E http://www.webcitation.org/6yPGwg0i6 O https://www.rivoluzione-liberale.it/wp-content/uploads/2017/03/SENTIMENTO-OSTILE-ZENTRALGEBIET-E-CRITERIO-DEL-POLITICO.pdf E http://www.webcitation.org/6yPIFo21y) DI TEODORO KLITSCHE DE LA GRANGE

 

Di Massimo Morigi

 

Nell’appena passato mese di marzo sulle pagine elettroniche dell’ “Italia e il mondo” sono stati ospitati quattro interventi di Teodoro Klitsche de la Grange, sui cui relativi titoli, URL di riferimento e “congelamenti” su WebCite si è già data indicazione bibliografica nel titolo del presente commento. Esaurita questa premessa diciamo tecnica (ma che in sè contiene già una valutazione estremamente positiva di questi interventi, visto che si è ritenuto doveroso preservarli a futura memoria dal rischio della decadenza degli URL originari), veniamo ora di sviluppare una valutazione complessiva in merito agli stessi, valutazione globale non solo estremamente positiva (e questo s’è appena detto ma repetita anche se stufant iuvant) ma anche di facilissima formulazione perché in questi interventi Teodoro Klitsche de la Grange – come del resto in tutti i suoi precedenti lavori – si è dimostrato come uno dei più interessanti interpreti e rinnovatori presenti sull’italica – e, purtroppo, assai derelitta da questo punto di vista –  piazza del pensiero politico realista. Quindi, i suoi punti di riferimento sono quegli autori, Tucidide, Niccolò Machiavelli, Carl von Clausewitz, e per giungere ai contemporanei  Julien Freund, che costituiscono le fonti basilari del pensiero realista e naturalmente – e, applicandola al Nostro mai come in questo caso l’icastica formuletta inglese è stata appropriata – last but not the least Carl Schmitt. Del quale grande giuspubblicista Teodoro Klitsche de la Grange si dimostra non solo profondo conoscitore – e “sviluppatore” del suo pensiero – dal punto di vista strettamente politologico e filosofico-politico ma anche dal punto di vista della teoresi giuridica, caratteristica questa di La Grange non solo estremamente preziosa in sede di trattazione dello Schmitt (preziosa, ovviamente, qualora questa maestria nelle scienze giuridiche molto importante nell’affrontare lo Schmitt sia accompagnata da altrettanta conoscenza politologica come nel suo caso) ma anche per l’affermazione di una autentica cultura realista, il cui costante rischio, specialmente ma non solo a livello di vulgata popolare, è quello di sprofondare in una sorta di nascosto naturalismo e/o criptopositivismo, in ultima analisi, quindi, in una negazione del vero realismo, il cui nucleo generatore è mettere sempre al primo posto le teleologie dei vari attori singoli od associati che siano;  teleologie in cui il primo stadio di manifestazione e cristallizzazione consiste appunto nella dimensione giuridica. Che del resto la riflessione sulla dimensione teleologica del diritto sia centrale in La Grange, e lo sia lungo la fecondissima direttrice già a suo tempo tracciata da Schmitt, ben risalta dalla seguente citazione dalla nota n. 9 di Sovranismo e libertà politica, dove sulla scorta della schmittiana Politische Theologie viene smontata la concezione Kelseniana del diritto e del ‘politico’ puramente procedurale, concezione che a livello di teoria giuridica non è altro che l’espressione della contraddizione dell’ attuale ideologia democratica, formalmente basata sulla decisione del popolo ma che questa dimensione decisionistica della politica alla fine nullifica perché, in ultima istanza, questa decisione deve essere sempre e comunque conforme ad astratti principi universalistici e che trovano questi principi garanzia della loro realizzazione non tanto attraverso un rispetto sostanziale  della decisione ma attraverso un procedimento formale di creazione giuridica in cui alla fine poco importa se questo realizzi o meno l’autentica teleologia della decisione stessa: «riportiamo [scrive La Grange] i passi salienti delle critiche di Schmitt: “Kelsen risolve il problema del concetto di sovranità semplicemente negandolo. La conclusione delle sue deduzioni è «Il concetto di sovranità dev’essere radicalmente eliminato». Di fatto si tratta ancora dell’antica negazione liberale dello Stato nei confronti del diritto e dell’ignoranza del problema autonomo della realizzazione del diritto. Questa concezione ha trovato un rappresentante significativo in H. Krabbe, la cui dottrina della sovranità del diritto riposa sulla tesi che ad essere sovrano non è lo Stato, bensì il diritto. Kelsen sembra scorgere in lui solo un precursore della sua dottrina dell’identità di Stato ed ordinamento giuridico. In verità la teoria di Krabbe ha una radice ideologica comune con il risultato di Kelsen”; secondo Krabbe “Lo Stato ha solo il compito di «costruire» il diritto: cioè di fissare il valore giuridico degli interessi … Lo Stato viene ridotto esclusivamente alla produzione del diritto”  in Poltische Theologie I, trad. it. in Le categorie del politico, Bologna 1972, p. 56.» Comunque, se quanto appena citato ci permette di definire il La Grange come un ortodosso – ed anche assai attrezzato dal punto dell’acribia sulle fonti – esponente del pensiero realista nonché conoscitore del pensiero di Schmitt, la cui caratteristica è seguire l’autentico sviluppo, di natura tutta teleologica, del momento giuridico nella dimensione del ‘politico”, e La Grange coglie in pieno questa evoluzione che si sviluppa senza soluzione di continuità, è giunto a questo punto il momento di dare piena giustificazione alla nostra affermazione iniziale che La Grange non è solo un profondo conoscitore e cultore del pensiero realista ma ne è soprattutto un rinnovatore. Se consideriamo le vicende umane (politiche, economiche, culturali ma anche semplicemente esistenziali sul piano privato) da un punto di vista realista e quindi teologico, per tutte queste vicende esiste un “punto di caduta”, un momento di risoluzione sia simbolico che di indicazione delle linee di azione e di comprensione della azione e/o della situazione, che ci permette non solo di definire queste vicende ma anche di indicarci la direzione per un nostro attivo intervento sulle stesse. Ora, a mio giudizio il “punto di caduta” dei quattro articoli che  Teodoro Klitsche de la Grange ha gentilmente concesso ai lettori dell’ “Italia e il mondo” ed anche la prova della dimensione autenticamente rinnovatrice e creatrice del suo realismo, può essere colto a pieno dalle seguenti parole che cito dalla chiusa di Nota su dipendenza degli stati e globalizzazione: «Che «forza» e «legge» siano modi di combattere, come scrive Machiavelli, ossia d’imporre la propria volontà, è spesso dimenticato; così del pari, è – anche se in misura minore – trascurato che forza e legge sono anche modi di governare, non (totalmente) alternativi, ma piuttosto complementari. La «legge» senza forza è inutile: la forza senza legge è arbitrio violento. Nella realtà occorrono entrambi. Se la combinazione di forza e regola è la normalità del governo dei gruppi umani, così come il potere responsabile è l’ordinatore ideale, quello che si profila nel mondo globalizzato appare tra i meno preferibili. Perché si risolve nell’affidare prevalentemente alla forza e all’astuzia (del potere esistente) il massimo della potenza disponibile senza la prospettiva che possa riuscire a creare un ordine che sia veramente tale.» Oltre alla totale demolizione del mito di una globalizzazione che si vorrebbe pacifica mentre in realtà è il suo esatto contrario perché questa vuole inesorabilmente eliminare ogni potere teleologicamente responsabile per sostituirlo con gli imperscrutabili meccanismi sociali ed economici della globalizzazione stessa (libera, o meglio anarchica, circolazione di capitali, merci ed uomini con conseguente annientamento di ogni peculiarità politica, economica e culturale degli stati nazione e delle diverse etnie), le parole appena citate rendono ampia dimostrazione di un pensiero realista veramente innovatore e che compie un’hegeliana Aufhebung del magistero schmittiano perché ha compreso «che forza e legge sono anche modi di governare, non (totalmente) alternativi, ma piuttosto complementari». Dal punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico questa complementarietà non è solo necessaria dal punto di vista della creazione e conduzione di una vitale e reale Res Publica ma, ancor più, costituisce un inscindibile binomio dialettico: che per comodità espositiva e di descrizione delle varie situazioni possiamo di volta in volta definire legge o forza; le quali però, nella sostanza, non sono che due espressioni e manifestazioni basilari ed originarie di quel conflitto-azione strategica da cui origina la società e tutta la dinamica storica (ed anche tutta la dinamica creatrice  del mondo fisico-naturale, ma questa non è la sede per dilungarci sull’argomento, per il quale si rimanda volentieri a quanto precedentemente già detto, in particolare nel Dialectvs Nvncivs ma anche in altri luoghi). Resta da vedere quanto Teodoro Klitsche de la Grange possa concordare dal punto di vista della teoresi a tutta questa  peculiare direzione dialettica e originata da una interpretazione in chiave di filosofia della prassi del magistero marxiano ed in particolare delle sue Glosse a  Feuerbach (e quindi quanto sia disposto ad inserire nel suo Pantheon realista autori come Antonio Gramsci e il György Lukács di Storia e coscienza di classe: intanto, dalla lettura di Sentimento ostile, Zentralgebeit e criterio del politico, l’ultimo dei quattro articoli gentilmente concessi all’attenzione dei lettori dell’  “Italia e il mondo”, abbiamo con piacere potuto notare che non esiste alcuna preclusione verso il grande disconosciuto della cultura italiana del Novecento, e cioè verso Giovanni Gentile la cui interpretazione della filosofia di Marx in chiave attualista come filosofo della prassi non solo costituisce un “rimettere coi piedi per terra” l’impostazione filosofica in chiave antipositivista del pensatore di Treviri ma costituì anche la base per il successivo sviluppo della filosofia della prassi in Antonio Gramsci, così come ci viene restituita e sviluppata nei suoi Quaderni del Carcere), ma questo costituisce non dico un problema trascurabile o da relegare solamente ad un dibattito fra specialisti (non bisogna mai peccare di falsa condiscendenza) ma certamente è un aspetto secondario nel giudicare l’importanza dell’impostazione del realismo politico fornitaci da Teodoro Klitsche de la Grange e questo perché tutto l’argomentare di questo valente studioso va veramente nella direzione della creazione e disvelamento di quell’ ‘epifania strategica’ che, a meno che il pensiero realista non si voglia chiudere in sé stesso, deve costituire il momento generatore ed obiettivo del pensare il ‘politico’. Ed è soprattutto per questa intima teleologia, unita alle sue non comuni capacità critiche,  che  dobbiamo ringraziare Teodoro Klitsche de la Grange.

 

Massimo Morigi – 5 aprile 2018

 

 

 

 

 

 

Fratelli d’Italia: eredità neofascista, populismo e conservatorismo, di Marco Tarchi

Fratelli d’Italia: eredità neofascista, populismo e conservatorismo

Un nuovo partito o l’ultimo capitolo di una lunga storia?

Il 25 settembre 2022 Fratelli d’Italia ha vinto le elezioni politiche italiane all’interno di una coalizione di destra (nota in Italia come coalizione di centro-destra) composta da Forza Italia di Silvio Berlusconi e dalla Lega di Matteo Salvini. Questa vittoria ha portato all’investitura del governo guidato da Giorgia Meloni.

Il successo elettorale di Fratelli d’Italia, che era stato anticipato, ha suscitato nel mondo accademico un rinnovato interesse per il partito, in particolare per l’identità di questa forza politica. Si tratta dell’ultima manifestazione di una famiglia politica che affonda le sue radici nell’esperimento fascista iniziato un secolo fa, oppure di una destra radicale populista in ascesa in Europa dagli anni Novanta, o ancora di un nuovo partito ibrido che combina elementi della vecchia estrema destra neofascista, del populismo di destra e del conservatorismo contemporaneo?

Marco Tarchi fa il punto sul dibattito in corso, analizzando le origini e la storia di questa forza, nonché gli elementi di continuità e di rottura con i partiti che l’hanno preceduta e che provengono dallo stesso filone politico, ovvero il Movimento Sociale Italiano (MSI) e Alleanza Nazionale (AN). Il politologo fa luce anche sui fattori che hanno determinato l’ascesa al potere di Fratelli d’Italia e sulle sfide ideologiche, organizzative ed europee che il partito si trova ora ad affrontare.
ora affrontate.

Marco Tarchi,

Professore di Teoria politica e Comunicazione politica presso la Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri dell’Università di Firenze.

Introduzione

Come prevedibile, il successo delle elezioni politiche italiane del 25 settembre 2022 (26% dei voti, 118 deputati e 66 senatori eletti) e la nomina del suo leader Giorgia Meloni a primo ministro hanno scatenato l’interesse accademico per lo studio del partito Fratelli d’Italia (FdI), ben oltre l’attenzione dei media. Fino a un anno prima di questo evento elettorale, la produzione di libri e articoli sul tema si era limitata a lavori giornalistici, non esenti in alcuni casi da intenti apologetici o propagandistici1 , e all’autobiografia della principale protagonista2 dell’ascesa di un partito che, almeno fino al 2019, era stato considerato dagli osservatori come marginale e destinato a svolgere un ruolo secondario non solo all’interno del sistema politico italiano, ma anche all’interno della coalizione di centrodestra, allora guidata dalla Lega di Matteo Salvini.

In ambito accademico, le citazioni erano state poche e limitate a brevi cenni in articoli di carattere più generale3. La formazione del governo guidato da Giorgia Meloni ha invece dato il via a un’importante fioritura di contributi – libri e articoli pubblicati su riviste internazionali4 – che ha aperto una prima serie di dibattiti sulla storia ancora breve del partito, sulle ragioni della sua nascita e sui fattori che gli hanno permesso di diventare, in meno di dieci anni, il partito preferito dagli italiani.

Parte
Il dibattito sull’identità politica di Fratelli d’Italia

Il dibattito si è concentrato sull’identità di FdI, sui fondamenti ideologici del suo discorso politico e sui contenuti dei suoi programmi. Con una domanda di fondo: siamo di fronte a un partito almeno in parte nuovo, o semplicemente al rappresentante più recente e moderno di una tradizione che affonda le sue radici in un capitolo della storia italiana iniziato un secolo fa con l’avvento del fascismo? O, per dirla in altro modo, Fratelli d’Italia appartiene ancora all’ambito del neofascismo o va visto come un rappresentante della destra radicale populista? Oppure deve essere visto come l’espressione di un genere nuovo, ibrido, che combina alcuni aspetti della vecchia estrema destra, altri del nazional-populismo fiorito in quasi tutti i Paesi europei a partire dagli anni Novanta5 e altri ancora del conservatorismo?

I sostenitori della prima ipotesi fanno notare che molti dei dirigenti del partito – il suo presidente, più di tre quarti dei membri degli organi direttivi, numerosi rappresentanti in parlamento e nei consigli regionali e comunali – provengono dal Movimento sociale italiano (MSI) o da Alleanza nazionale (AN), che gli è succeduto nel 1995, e che nei discorsi ufficiali della sua presidente, anche da quando è capo del governo, sono frequenti i riferimenti alla “lunga storia” di cui FdI è erede. Inoltre, l’attuale sede del partito ha lo stesso indirizzo dei suoi predecessori, in via della Scrofa 39 a Roma, e anche nel resto d’Italia, in molti casi, le sue federazioni e sezioni sono rimaste o sono tornate nei locali dove si trovava Alleanza Nazionale. Per alcuni osservatori, questi elementi sono sufficienti a stabilire un rapporto di sostanziale continuità tra il presente e il passato. E anche il primo accademico ad affrontare in modo scientifico lo studio del Msi, nel 1989, il politologo dell’Università di Bologna Piero Ignazi, esaminando i documenti e i programmi di Fratelli d’Italia, sostiene questa interpretazione.

Nella postfazione alla recente nuova edizione del suo libro più noto, Il polo escluso, in cui cerca di riassumere gli sviluppi della “destra nazionale” italiana negli ultimi trentatré anni (dal 1990 al 2022), Ignazi afferma che il partito di Giorgia Meloni non è altro che il prodotto di nostalgici del MSI6 che, senza dichiararlo apertamente, mirano semplicemente a far risorgere Alleanza nazionale (AN). Le tappe del suo percorso dal dicembre 2012 a oggi sono viste come tanti passi sulla “strada di un nostalgismo più o meno velato, cosparso di abbondanti dosi di sovranismo euroscettico e di pulsioni xenofobe e securitarie”. Secondo Ignazi, le tesi espresse nella mozione del secondo congresso del partito nel 2017 (su cui torneremo più avanti) “denotano un’intima sintonia sentimentale e ideologica con il neofascismo, di cui rivendicano una continuità ideale”. E di questo “rapporto irresoluto con il passato” il partito non si libererà nemmeno nel decennio successivo, continuando a manifestare una “visione populista e cospirativa” e un “substrato illiberale”, che il “seducente utilizzo della figura di Giorgia Meloni, rappresentante politica devota, convinta e appassionata, ma traboccante di sentimenti materni e amicali” serviva solo a nascondere.

Piero Ignazi riconosce che FdI ha subito un cambiamento nel passaggio da un ruolo di opposizione a quello di responsabilità di governo, ma ritiene che questo cambiamento possa essere “strumentale e congiunturale”. E così, nella sua interpretazione, evidenzia quello che considera il “tono revanscista, addirittura nostalgico, tipico di una comunità che si sente ancora fedele all'”Idea”, cioè all’ideologia fascista, più o meno ricalibrata nel dopoguerra”, discorsi che avrebbero caratterizzato la convention con cui Fratelli d’Italia, il 14 dicembre 2022, ha celebrato i suoi primi dieci anni di vita e la “continuità politico-ideale con il Msi, idealizzato come partito democratico” quando, scrive l’accademico, esso “era stato giustamente definito dal maestro di scienza politica Giovanni Sartori un partito ‘antisistema’”7 .

Un altro argomento spesso citato nel dibattito sulle connotazioni ideologiche di Fratelli d’Italia è la presenza nel suo simbolo della fiamma tricolore, che il Msi adottò fin dall’inizio e che, nonostante il forte dibattito interno e le pressioni esterne, Alleanza Nazionale mantenne fino a quando il suo leader Gianfranco Fini decise di scioglierlo e di fondersi con il Popolo della Libertà, l’effimero partito unico di centro-destra voluto e guidato da Silvio Berlusconi. Anche chi riconosce l’evoluzione del partito nei dieci anni della sua esistenza non può fare a meno di notare che, sempre per questa caratteristica, FdI non manca di essere descritto come “il terzo partito della fiamma “8 e quindi legato, in qualche misura, alle vicende del neofascismo italiano. Questa affermazione è senza dubbio condivisibile, ma per capire se Fratelli d’Italia sia riuscita a emanciparsi dalla storia a cui appartiene, e se sì, come e perché, è necessario esaminare la complessità della traiettoria dei suoi “antenati” nell’Italia del dopoguerra.

IIParte
La lunga marcia della “destra” italiana dal 1945 a oggi

Per oltre cinquant’anni, il termine “neofascismo” è stato utilizzato quasi esclusivamente in Italia per caratterizzare quella corrente politica che, in altri Paesi, veniva chiamata “estrema destra”. Con questa denominazione si intendeva circoscrivere il fenomeno a un desiderio di rivalsa, o almeno di vendetta, da parte di coloro che erano stati sconfitti nella guerra civile che aveva insanguinato il Paese dal settembre 1943 all’aprile 1945 e che si sentivano, nel nuovo Stato repubblicano, nella condizione psicologica di “esuli in patria “9 .

1
La strategia di integrazione nella destra: il Movimento sociale italiano (MSI)

Con la caduta definitiva del fascismo e la morte di Mussolini, non restava che coltivare la nostalgia per un’epoca passata o isolarsi nel risentimento e nel vano desiderio di vendetta. Il 26 dicembre 1946, la nascita del Movimento sociale italiano offrì una casa a quelle decine di migliaia di ex militari che erano stati dalla “parte sbagliata”, quella perdente, durante la guerra civile, pur non riuscendo, fin dalle prime elezioni politiche del 18 aprile 1948, a conquistare i voti della maggior parte dei tanti italiani che avevano manifestato il loro sostegno a Mussolini fino alla caduta del regime – e che, alle prime avvisaglie della guerra fredda, avevano deciso di appoggiare la Democrazia Cristiana (CD) per creare una “diga” contro il comunismo. La CD riuscì a dare a questa nicchia di irriducibili seguaci postumi del Duce una rappresentanza istituzionale, portando in Parlamento un manipolo di deputati e senatori.

Il crollo del fascismo, tuttavia, ebbe un altro effetto politico cruciale: spazzò via la destra “costituzionale”, erede di una delle tante tradizioni politiche che avevano animato il Risorgimento, i cui rappresentanti, di fronte all’impetuosa avanzata dei fascisti e all’instaurazione dello Stato autoritario, si erano ritirati dalla vita pubblica o avevano accettato un ruolo di sostenitori del regime. Accusati di essersi compromessi con la dittatura o di averne favorito l’avvento, i liberali e i conservatori moderati erano quasi scomparsi dalla scena. Il sistema politico repubblicano fu quindi impostato su nuove basi, basate principalmente su un partito centrista di maggioranza relativa, la Democrazia Cristiana (DC), un partito di opposizione chiaramente di sinistra, il Partito Comunista Italiano (PCI), il Partito Socialista Italiano (PSI), meno radicale e meno forte, e un piccolo numero di partiti minori, tra cui i repubblicani e i socialdemocratici, destinati a svolgere il ruolo di alleati o rivali della Democrazia Cristiana a seconda delle circostanze e delle convenienze del partito di maggioranza. Formazioni più o meno effimere – dal Fronte dell’Uomo Qualunque, primo rappresentante della ricca progenie del populismo italiano10, ai vari partiti monarchici11 – si inserirono progressivamente nel ristretto spazio della destra, senza mai riuscire a esercitare una reale influenza sulla dinamica governativa. Solo a costo di numerose discussioni interne, spaccature e scissioni, provocate dal rifiuto di molti suoi esponenti di concludere accordi con i “traditori” che, nel 1943, avevano preferito il Re a Mussolini, o di ammorbidire l’ostilità verso gli ex nemici d’oltremare in nome della “difesa dell’Occidente” e di accettare l’adesione dell’Italia alla NATO, il MSI riuscì a integrarsi in questo spazio all’inizio degli anni Cinquanta.

Per mezzo secolo, il MSI ha così esercitato un sostanziale monopolio sullo spazio politico ed elettorale della destra, senza tuttavia riuscire a liberarsi dell’etichetta di estremismo che i suoi avversari gli avevano affibbiato. Gli sforzi del suo leader moderato Arturo Michelini (che rimase alla guida del partito dal 1954 al 1969) per stringere un’alleanza con i liberali e i monarchici e dare vita alla cosiddetta “Grande Destra” fallirono, così come i tentativi di inserirla, in funzione anticomunista, nelle coalizioni di governo dominate dalla DC. In alcune occasioni, la Democrazia Cristiana accettò i voti del MSI in Parlamento per controbilanciare la temporanea defezione di alcuni alleati di governo e riuscire ad approvare leggi controverse, ma quando l’appoggio di deputati e senatori del MSI si rivelò indispensabile per il varo del monocolore guidato da Fernando Tambroni nella primavera del 1960, la Democrazia Cristiana preferì costringere il capo del governo alle dimissioni e spianare la strada alla prima coalizione di centro-sinistra con i socialisti. Il timore di essere accusati di collusione con i fascisti era troppo grande.

Questi fallimenti diedero origine a forti polemiche all’interno del MSI, portando talvolta a spaccature tra le componenti più radicali. Tuttavia, nessuno dei gruppi che nel corso dei decenni tentarono di sfidare il dominio del MSI sul suo abituale “terreno di caccia” riuscì mai a conquistare una solida base sul territorio o un numero significativo di elettori (e pochi di essi tentarono di superare la prova delle urne), il che portò la maggior parte di essi a ricorrere a forme di azione violenta o a coltivare piani per un colpo di Stato. Gli anni Settanta, noti come “anni di piombo”, videro alcuni di questi piccoli movimenti coinvolti nella cosiddetta “strategia della tensione”, tra episodi terroristici e collusioni con settori “deviati” dell’apparato di sicurezza dello Stato.

A partire dagli anni Sessanta, il MSI cercò di accentuare i suoi riferimenti alla destra, al punto da cambiare nome e simbolo nel 1971 per diventare Movimento Sociale Italiano Destra nazionale (MSI-DN), al fine di assorbire ciò che rimaneva dell’ultimo partito monarchico. Pur continuando a conquistare rappresentanti in parlamento e nei consigli comunali a ogni elezione e attenuando sempre più i riferimenti palesi al fascismo, ormai limitati alla retorica usata negli incontri con la base militante e nei congressi, non riuscì a uscire dalla sua marginalità nello scenario politico italiano. Anche il rinnovamento militante introdotto dalla segreteria di Giorgio Almirante (che durò dal 1969 al 1987) non riuscì a rompere il suo isolamento, che lo confinò a un sostegno elettorale di circa il 5-6% – con la sola eccezione dell’8,7% del 197212 – in un momento in cui il partito si trovava in una situazione di crisi, 7% nel 197212 – in un momento in cui altri Paesi europei cominciavano a rinnovare i loro programmi e ad allargare la loro base elettorale, con partiti politici che avevano origine nell’estrema destra, come il Front National di Jean-Marie Le Pen in Francia e il Freiheitliche Partei Österreichs di Jörg Haider in Austria. Questo lungo periodo di stallo diede vita a nuovi scontri interni, questa volta con la corrente più moderata che voleva trasformare il partito in una “normale” formazione liberal-conservatrice di destra, sfociando nella scissione, alla fine del 1976, di metà dei membri dei gruppi parlamentari di Camera e Senato e nella nascita di Democrazia Nazionale, destinata a scomparire dopo soli tre anni, a causa dell’irrisorio 0,6% ottenuto nelle elezioni del 197913. Da allora fino ai primi anni Novanta, il Msi attraversò una lunga fase di stagnazione politica ed elettorale, pur subendo due cambi di segretario nazionale (Gianfranco Fini dal 1987 al 1990, Pino Rauti nel 1990-1991, poi di nuovo Fini)14 .

2
La strategia di rifocalizzazione. Gianfranco Fini e Alleanza Nazionale

C’è voluta la crisi dei partiti tradizionali seguita allo scandalo di Tangentopoli (la scoperta da parte della magistratura milanese di una vasta rete di corruzione amministrativa e di un sistema di finanziamento illecito dei partiti) per cambiare questo stato di cose e inaugurare un nuovo capitolo della storia della destra in Italia. Il discredito dei partiti che avevano governato il Paese per quasi cinquant’anni ha trasformato quella che era stata la debolezza del Msi, la sua lunga distanza dai luoghi del potere, in un punto di forza, consentendogli di rivendicare le sue “mani pulite” di fronte alla disonestà del resto della classe politica. Grazie ai primi notevoli successi elettorali in una serie di elezioni comunali nel 1993, il partito, che aveva sempre sofferto del peso della sua “identità illegittima “15 , riuscì finalmente, un anno dopo, dopo l’entrata in scena di Berlusconi come federatore di un ampio fronte di forze ostili alla sinistra e l’adozione di una nuova legge elettorale, a ottenere un ruolo all’interno del governo, cambiando poi nome in Alleanza nazionale e accentuando ulteriormente la sua distanza dal fascismo16.

Mentre questo accadeva in Italia, in altri Paesi europei prendeva forma quella che Ignazi proponeva di chiamare “estrema destra post-industriale”, in contrasto con l’estrema destra “tradizionale” ancora legata alla memoria e al culto del fascismo. Pur continuando a ritenere che alcuni tratti antisistema e un’ideologia delegittimante la democrazia liberale siano presenti nei partiti appartenenti a questa famiglia, Ignazi ritiene che essi non possano essere visti come “una rivitalizzazione del ‘mito della palingenesi’ del fascismo [perché] offrono una risposta ai conflitti della società contemporanea (è questa la chiave del loro successo)”. Per questi gruppi, “la difesa della comunità naturale contro la presenza degli stranieri (da cui razzismo e xenofobia) è soprattutto una risposta identitaria all’atomizzazione e alla spersonalizzazione; l’invocazione della legge e dell’ordine, l’appello diretto al popolo e l’irritazione per i meccanismi rappresentativi rispondono al bisogno di autorità e di guida in una società in cui l’autorealizzazione e l’individualismo hanno lacerato le maglie protettive dei legami sociali tradizionali; il recupero dei valori morali tradizionali è la risposta al libertarismo post-materialista17 “.

Secondo Ignazi, Alleanza Nazionale, diretta discendente del MSI, non aveva adottato questa forma innovativa, rimanendo nel limbo di un “post-fascismo” dai contorni ancora incerti18 e che solo in seguito avrebbe portato a una vera e propria evoluzione rispetto alle posizioni originarie. La sua comparsa, tuttavia, ha posto fine al lungo periodo di monopolio del neofascismo sull’estrema destra e ha rivelato uno scenario caratterizzato da tre distinti e concorrenti percorsi di sviluppo di quello che la letteratura accademica ha definito radicalismo di destra19 : fondamentalismo ideologico combinato con populismo e conservatorismo nazionale.

Dal Congresso di Fiuggi del gennaio 1995, quando si decise lo scioglimento del MSI, la prima di queste strade è stata seguita da tutti i gruppi che hanno rifiutato di abbandonare l’identificazione con l’esperienza fascista e che, nonostante la continua e intensa mobilitazione della loro base militante, non sono riusciti a rompere il cordone sanitario eretto dalle altre forze politiche, né a emergere dai margini. La palese inconsistenza della loro base elettorale (le liste collegate a questo campo politico, nel complesso, non hanno superato l’1,3% nelle elezioni legislative del 2018) ha segnato la definitiva sconfitta di questa opzione. Le altre due hanno dovuto attendere l’affievolirsi dell’ondata iniziale di Alleanza Nazionale per potersi delineare più chiaramente.

Tra il 1995 e il 2009, lo spazio elettorale della destra nel sistema italiano si è ampliato fino a superare la soglia del 15% (15,7% nel 1996, più lo 0,9% dei concorrenti del Movimento Sociale-Fiamma Tricolore, un piccolo partito nostalgico guidato dall’ex segretario del MSI Pino Rauti), ma allo stesso tempo la sua influenza politica, che all’inizio di Tangentopoli era sembrata in forte crescita (l’Msi era riuscito a superare il 30% alle elezioni comunali di Roma e Napoli e a conquistare trentatré amministrazioni comunali in città con più di 15.000 abitanti tra la primavera e l’autunno del 1993). 000 abitanti tra la primavera e l’autunno del 1993) si è ridotta. Pur essendo stata ammessa nella coalizione che Berlusconi aveva creato nel 1994 per sconfiggere l’unione delle forze di sinistra, Alleanza Nazionale ha sofferto fin dall’inizio di essere un “junior partner” in questa alleanza, a causa della maggiore forza elettorale di Forza Italia e soprattutto della preponderanza del personaggio mediatico del premier. Se l’ingresso nel governo con cinque ministri e dodici sottosegretari di Stato è stato un successo importante, che ha segnato la fine dell’esclusione dei neofascisti dai giochi di potere, la gestione dei rapporti con gli alleati non si è rivelata facile. Le maggiori frizioni si ebbero con la Lega Nord, il cui programma federalista – espressione di un’ideologia secessionista – contrastava nettamente con il nazionalismo e il centralismo di Alleanza Nazionale, ma anche con la componente ex democristiana e con Forza Italia, dove di tanto in tanto sorgevano dei contrasti.

Già nel 1996 si manifestarono alcune differenze strategiche tra i membri della coalizione. Fini, che tendeva sempre più a personalizzare la sua leadership e a governare da solo il partito, avvalendosi degli amplissimi poteri conferitigli dallo statuto, senza tenere conto delle istanze – spesso divergenti – delle correnti interne, si oppose alla scelta di Berlusconi di consentire la nascita di un governo tecnico sostenuto da quasi tutti i gruppi presenti in Parlamento e preferì indire elezioni politiche anticipate, nella speranza di ottenere un risultato che mettesse in discussione la posizione del fondatore di Forza Italia come leader assoluto della coalizione. La manovra è fallita, ma AN ha ottenuto un risultato storico, con il 15,7% dei voti espressi, e il suo presidente ha poi deciso di rendere ancora più evidente la competizione diretta con Forza Italia. Per farlo, scrive Ignazi, “ha enfatizzato una certa distanza e separazione dal proprio partito per massimizzare politicamente il successo della propria immagine20 ” e ha moltiplicato le occasioni di contestazione. In altre parole, per evitare di subire le conseguenze della sua immagine di membro estremo dell’alleanza, ha deciso di avvicinare il suo partito al centro. La risposta di Berlusconi fu quella di radicalizzare la critica alla sinistra, con cui Fini cercava di dialogare per arrivare a una riforma condivisa delle istituzioni in senso presidenziale, presentandosi come il vero baluardo contro la conquista del potere da parte degli ex comunisti21.

Da quel momento in poi, anche i rapporti personali tra i due uomini cominciarono a inasprirsi, mentre all’interno del partito si accentuò il divario tra un’ispirazione liberale, favorevole alle privatizzazioni e alle leggi del mercato, e un’ispirazione “sociale”, in cui persisteva la diffidenza verso il capitalismo. La strategia di Fini subì due sconfitte nel 1999; in primo luogo nel referendum sulla legge elettorale che, eliminando definitivamente l’assegnazione proporzionale di una parte dei seggi parlamentari, avrebbe reso Alleanza Nazionale indispensabile – e quindi influente – in qualsiasi futura coalizione di centrodestra; in secondo luogo nelle elezioni europee, dove Alleanza Nazionale rinunciò al proprio simbolo per presentare una lista comprendente esponenti del Partito Popolare, erede della DC, e del Partito Radicale, noto per le sue posizioni progressiste, perdendo così un terzo degli elettori conquistati cinque anni prima.

Nonostante il successo del centrodestra alle elezioni legislative del 2001 (49,6% dei voti espressi) e il ritorno al governo, in cui a Fini è stata affidata la vicepresidenza, il progetto coltivato dal presidente di Alleanza Nazionale non ha fatto passi avanti. Il suo partito è sceso al 12%, mentre il reintegro della Lega Nord nella coalizione, dopo il duro confronto degli anni precedenti, complica ulteriormente gli accordi sulla linea politica ed economico-sociale da seguire. Gli scontri tra i due partiti diventano frequenti, costringendo Berlusconi a cambiare la composizione dell’esecutivo nel luglio 2004 e a chiedere nuovamente al Parlamento il voto di fiducia. Nel frattempo, il leader di Alleanza Nazionale trovò nuovi modi per sottolineare la sua distanza dalle idee a cui la maggioranza del suo partito era rimasta legata: Gianfranco Fini propose di concedere agli immigrati il diritto di voto alle elezioni amministrative, poi, durante un viaggio in Israele, di descrivere il periodo successivo al 1938 del regime fascista, in particolare le sue leggi razziali, come “male assoluto”, e di difendere la procreazione medicalmente assistita contro il parere del Vaticano. Queste proposte suonavano come una rottura con la tradizione ideologica e culturale da cui AN era emersa, e così furono viste da molti membri della direzione del partito, accentuando la spaccatura interna. Senza cedere agli appelli dei dissidenti, Fini proseguì sulla strada dell’avvicinamento agli ambienti liberal-conservatori europei, citando José María Aznar, Nicolas Sarkozy e David Cameron come modelli di una destra moderna, anche se questo significava provocare una scissione più significativa delle precedenti, quella de La Destra, che alle elezioni politiche del 2008 ottenne il 2,8%.

Il ritorno al governo dopo il successo della coalizione di centro-destra alle elezioni del 2008 non ha favorito la situazione. Nel novembre 2007, Fini ha minacciato pubblicamente di abbandonare l’alleanza, denunciandone l’incapacità di affrontare le questioni più urgenti del momento. Lo stesso giorno, Berlusconi ha risposto annunciando, senza alcuna consultazione preliminare, la creazione di un nuovo partito, il Popolo della libertà (PdL). Inizialmente la reazione di Fini è stata dura e ha incluso il tentativo di creare un partito alternativo, l’Alleanza per l’Italia, ma la caduta del governo Prodi ha impedito che l’operazione andasse a buon fine e, visti i tempi stretti dell’imminente campagna elettorale, lo ha costretto ad aderire al cartello voluto dal Cavaliere. Nel frattempo, la fondazione Fare Futuro, creata dall’ala liberale del partito, continuava a stabilire contatti con esponenti di spicco del centro e della sinistra moderata, con l’obiettivo di trovare interlocutori disposti a legittimare Fini come successore di Berlusconi alla guida del campo moderato. Scegliendo di farsi eleggere Presidente della Camera dei Deputati, l’ex Presidente di Alleanza Nazionale ha voluto assumere un profilo super partes, contrapponendosi in modo sempre più evidente alla controversa figura dell’alleato-avversario lontano dal “bon ton” istituzionale. Gli scontri divennero così frequenti che i rapporti tra i due uomini si incrinarono definitivamente: dopo un’accesa lite, Fini fu espulso dal PdL e costituì prima un proprio gruppo parlamentare e poi un partito, Futuro e Libertà per l’Italia (FLI), nel tentativo, non riuscito, di sfidare il governo a cui aveva partecipato. Molti deputati e senatori di Alleanza Nazionale, però, non lo hanno seguito e FLI è sopravvissuto ai margini del sistema fino alle elezioni del 2013, quando ha subito una clamorosa sconfitta, ottenendo solo lo 0,47%, pur facendo parte della coalizione centrista guidata dal premier uscente Mario Monti.

3
La strategia populista: la Lega di Matteo Salvini

Proprio l’infelice conclusione dell’esperimento di governo tecnico di Monti, sostenuto dal centrodestra e dal centrosinistra ma fortemente impopolare a causa delle misure di austerità economica attuate, ha inaugurato una nuova fase del percorso della destra italiana, quella populista, incarnata principalmente dalla Lega tra il 2013 e il 2018.

Già considerata un partito della destra radicale populista da Hans-Georg Betz nel suo studio del 1994 e inclusa nella stessa categoria da Cas Mudde tredici anni dopo22 , la Lega ha subito una lunga serie di riadattamenti ideologici, tattici e strategici nel corso della sua storia. Fondata con il nome di Lega Nord nel 1989 per riunire in un’unica organizzazione diversi movimenti autonomisti che si erano sviluppati nelle regioni settentrionali del Paese in polemica contro l’eccessiva centralizzazione dell’amministrazione statale, le procedure burocratiche farraginose, il peso della tassazione, la corruzione dei partiti e l’inefficienza del Parlamento23 , inizialmente rivendicava un’identità liberale, soprattutto in ambito economico. Il crollo della Prima Repubblica, tuttavia, ha costretto la Lega ad abbandonare il ruolo di mero portavoce della “voce del Nord” e ad accettare la logica delle alleanze, pur considerandole sempre precarie e provvisorie. La breve esperienza di governo del 1994-1995, tuttavia, dimostrò la sua incapacità di abbandonare gli attacchi all’establishment, e la fase pro-indipendenza che seguì mostrò ancora più chiaramente la sua mentalità populista.

Oltre alle campagne contro l’immigrazione e la partitocrazia, temi sempre presenti nei suoi programmi, da quel momento in poi attaccò anche l’Unione Europea e i “poteri forti”, l’alta finanza e la grande industria, ricorrendo talvolta ad argomentazioni complottiste, oltre a difendere la famiglia e le tradizioni dalle istanze progressiste, a rifiutare l’omosessualità, a chiedere misure protezionistiche in economia, a opporsi alla delocalizzazione dei processi produttivi e a denunciare le conseguenze negative della globalizzazione. Queste posizioni gli hanno permesso di diventare il partito più amato dagli elettori della classe operaia nel 1996. Dopo l’11 settembre 2001, la denuncia della minaccia islamica in Europa e gli appelli alla costruzione di un fronte comune euro-americano per difendere la civiltà occidentale dalle insidie del terrorismo islamico si sono inseriti in questo quadro. Tutte caratteristiche che hanno permesso alla Lega di entrare nella famiglia dei partiti populisti della destra radicale.

Tuttavia, nel 2012, dopo un periodo di crisi interna innescato dallo scandalo della cattiva gestione dei fondi pubblici, che ha portato all’allontanamento del leader storico del partito Umberto Bossi – già menomato da un ictus nel 2004 – l’ex ministro dell’Interno, divenuto presidente del partito, è stato costretto a dimettersi, Dopo aver ottenuto il peggior risultato elettorale della storia del partito (4,1% dei voti espressi), la Lega è riuscita a risollevarsi, eleggendo Matteo Salvini come segretario e adottando pienamente l’agenda nazional-populista.

Sfruttando appieno le possibilità offerte dai social network24 e sfoggiando il linguaggio aggressivo e talvolta volgare di un “uomo del popolo”, Salvini ha scelto come bersagli polemici la classe politica e l’Unione Europea, accusate di non aver risposto efficacemente alla crisi economica del 2008-2011, gli intellettuali, accusati di appoggiare tutte le proposte progressiste in materia di diritti civili (matrimonio e adozione per gli omosessuali, maternità surrogata, ecc. ) e soprattutto l’immigrazione, considerata una fonte di concorrenza sleale per i lavoratori autoctoni e una minaccia per la coesione culturale del Paese e per lo stile di vita della popolazione. Insistendo su questo pericolo e facendone il fulcro delle campagne elettorali, Salvini ha portato la Lega da una dimensione regionale a una nazionale, sostenendo un credo nazionalista, ultraconservatore e xenofobo. La sua ammirazione per la Russia di Putin e per le idee di Trump lo ha portato a stringere legami con altri partiti della destra radicale europea e ad aderire al gruppo Europa delle Nazioni e delle Libertà di Marine Le Pen al Parlamento di Bruxelles, poi diventato Identità e Democrazia. Nonostante questa caratterizzazione ideologica radicale, la nuova Lega, grazie ai suoi successi elettorali (17,4% alle elezioni politiche del 2018 e 34,3% alle elezioni europee del 2019), è riuscita a conquistare il primato all’interno della coalizione di centrodestra, a scapito di Forza Italia, e ha potuto così rendersi autonoma, formando un governo con l’altra formazione populista di protesta, il Movimento 5 stelle (M5S).

Per poco più di un anno, dal giugno 2018 all’agosto 2019, questa coalizione di forze anti-establishment è stata indicata come il caso di maggior successo della strategia messa in atto dai partiti populisti di destra radicale sul palcoscenico europeo e ha suscitato grande preoccupazione nella Commissione europea e in molti governi stranieri. Tuttavia, nell’agosto 2019, Salvini ha commesso il grave errore di voler porre fine all’accordo con il M5S, nella speranza di poter ripetere o estendere il successo registrato alle elezioni europee in elezioni politiche anticipate, che il Presidente della Repubblica non avrebbe concesso. È così che Salvini ha rapidamente trasformato un trionfo in un disastro. Non appena ha lasciato il governo, la Lega ha iniziato a vedere calare le intenzioni di voto a suo favore nei sondaggi e da allora non è più riuscita a invertire questa tendenza. Allo stesso tempo, gli elettori che avevano abbandonato la Lega, ritenendo Salvini inaffidabile, hanno spostato le loro simpatie su Fratelli d’Italia. La pandemia Covid-19, che ha visto Salvini a lungo incerto sulla posizione da assumere su contenimento e vaccini, poi desideroso di entrare nel governo guidato da Mario Draghi – un banchiere, e quindi una delle figure storicamente più odiate dalla Lega e in generale da tutti i populisti – ha accentuato questo processo di rapida dissoluzione del capitale elettorale della Lega, che in poco più di tre anni è sceso dal 34,3% delle elezioni europee del 2019 all’8,9% delle elezioni politiche del 2022.

Questo risultato ha segnato la sconfitta (almeno temporanea) di un nazional-populismo che sembrava destinato a inaugurare un ciclo di egemonia nello spazio della destra e ha rilanciato, con molta più forza e su nuove basi, il progetto nazional-conservatore che si era incarnato tra il 1995 e il 2009 in Alleanza nazionale.

4
Dalla scissione del Popolo della Libertà al potere: la fulminea ascesa di Giorgia Meloni

Il protagonista di questa nuova fase della storia della destra italiana è senza dubbio Fratelli d’Italia (FdI). Nel giro di quattro anni, Fratelli d’Italia è passata dal 4,4% al 26% dei voti alle elezioni politiche. Dopo un anno di governo guidato dal suo leader, Fratelli d’Italia ha ora il 30% dei voti, secondo i sondaggi, e rappresenta il punto di arrivo provvisorio della metamorfosi della destra. Sebbene più volte definito dagli osservatori come estremo, radicale o neofascista, per superare il deficit di legittimazione che lo aveva sempre penalizzato e conquistare le simpatie dei segmenti moderati dell’opinione pubblica italiana, Fratelli d’Italia è stato portato a moderare sempre più le sue idee, i suoi comportamenti e i toni della sua espressione, accettando di socializzarsi alla democrazia compiendo quello che Ignazi ha definito “il lungo viaggio nelle istituzioni”.

La sincerità di questa presa di distanza di FdI, dei suoi dirigenti e dei suoi militanti dalle simpatie e dalle nostalgie fasciste coltivate da molti di coloro che avevano militato nei due precedenti “partiti-fiamma” è stata oggetto di un ampio dibattito fin dalla comparsa della nuova sigla sulla scena politica italiana. Consapevole dei dubbi esistenti al riguardo, Giorgia Meloni ha deciso di pubblicare il suo libro autobiografico per chiarire la sua visione del mondo e i suoi obiettivi. Come già accennato, le dichiarazioni dei rappresentanti del partito e i suoi documenti ufficiali sono stati oggetto di numerose analisi. Gli autori sono giunti a diverse interpretazioni: c’è chi ha osservato un’evoluzione rispetto al suo passato neofascista, chi lo ha collocato – insieme alla Lega – nella famiglia della destra radicale populista e chi continua a considerarlo di estrema destra. Ognuna di queste interpretazioni contiene elementi e considerazioni interessanti che meritano un attento esame. Tuttavia, per verificare la solidità dell’insieme, è necessario ricostruire, in modo sintetico, il percorso compiuto da questo raggruppamento politico fino ai giorni nostri: un percorso che è stato meno lineare di quanto sostengono i suoi sostenitori e che ha attraversato diverse tappe, segnate da posizioni piuttosto diversificate.

Quasi tutte le analisi convergono su un punto: quando il partito è stato creato il 16 dicembre 2012, l’intenzione dei suoi fondatori non era semplicemente quella di riunire i reduci di Alleanza nazionale delusi dal progressivo logoramento del Popolo della Libertà. I tre principali promotori – Giorgia Meloni, ex presidente di Azione giovani, l’organizzazione giovanile di Alleanza nazionale, già vicepresidente della Camera dei deputati e poi ministro della Gioventù; Ignazio La Russa, attivista fin dagli anni Sessanta all’interno del Msi e a lungo dirigente di quel partito e di Alleanza nazionale; Guido Crosetto, proveniente da Forza Italia ed ex sottosegretario al Ministero della Difesa – avevano in mente un progetto più ambizioso: ricostruire l’intero centrodestra su nuove basi. Centrodestra Nazionale era il nome scelto da La Russa per il partito che intendeva fondare quando decise di separarsi dal Popolo della Libertà in reazione alla decisione di Berlusconi di far risorgere Forza Italia. A unirli è stata la comune avversione per la decisione del leader del PdL di sostenere il governo Monti e di revocare le elezioni primarie organizzate per determinare il suo successore alla guida del “partito unico”. Per ribadire le intenzioni iniziali dei fondatori, a quasi un anno dalla nascita di Fratelli d’Italia, Crosetto formulò una chiara domanda retorica in occasione della festa di Atreju, una sorta di fiera del partito: “Chi può rappresentare il centrodestra, se non noi?25”.

Il programma elaborato in fretta e furia per le elezioni del febbraio 2013 usa toni sommessi e si limita a proporre un pacchetto di riforme in linea con quanto sostenuto in più occasioni dagli ex esponenti di Alleanza Nazionale confluiti nel Popolo della Libertà: elezione diretta del Presidente della Repubblica, abolizione del bicameralismo perfetto, riduzione del numero dei parlamentari; riduzione del debito e della spesa pubblica; lotta agli sprechi e promozione di una nuova etica pubblica; riduzione della pressione fiscale; separazione delle carriere di giudici e pubblici ministeri; sostegno alla natalità per combattere il declino demografico. Solo alcune proposte riecheggiano le tesi nazional-populiste: una critica qualificata all’euro, che “funge da amplificatore delle disfunzioni degli Stati nazionali”, e l’affermazione “crediamo nell’Europa dei popoli, ma non nell’Europa della finanza e delle oligarchie”. Anche sull’immigrazione le formule scelte sono caute: “Governare i flussi, controllare le frontiere, far rispettare lo Stato di diritto significa garantire l’accoglienza, l’integrazione e la solidarietà”, pur precisando che “parallelamente alla lotta intransigente all’immigrazione clandestina, deve essere perseguito con lo stesso ritmo il percorso di piena integrazione dei nuovi cittadini” e che “devono essere considerati aventi diritto coloro che completano il ciclo completo della scuola dell’obbligo e dimostrano piena integrazione e volontà di ottenere la cittadinanza “26.

La risposta alle urne è stata un modesto 1,96%. Questo risultato, inferiore alle aspettative, permise comunque al partito, in quanto “miglior perdente” della coalizione di centro-destra, di eleggere nove deputati, che portarono ad alcuni cambiamenti. Crosetto, che era stato nominato presidente del partito al momento della sua fondazione, passò il testimone a La Russa e, soprattutto, si cercò di ottenere il simbolo della fiamma tricolore dalla Fondazione Alleanza Nazionale, che ne deteneva i diritti di utilizzo. Una volta riuscita l’operazione, la scritta “Centrodestra Nazionale” fu rimossa dal simbolo a favore della fiamma e del nome della Meloni. Un altro gesto che indica chiaramente il reinserimento nella storia del MSI è stata la decisione di tenere il secondo congresso nazionale (dal 7 al 9 marzo 2014) a Fiuggi, luogo in cui più di diciannove anni prima si era svolta la cerimonia di fondazione di Alleanza Nazionale, e di fare della vedova di Giorgio Almirante l’ospite d’onore. Tuttavia, il programma elaborato per le successive elezioni europee, lungi dal collocarsi nella tradizione post-fascista, era decisamente orientato verso i temi cari alle formazioni nazional-populiste, che si stavano affermando in molti Paesi: uscita dall’euro e dai trattati fiscali e di bilancio dell’UE, riduzione dell’ingerenza delle istituzioni di Bruxelles nelle politiche nazionali, “protezionismo intelligente”, cooperazione europea contro l'”immigrazione incontrollata”, difesa delle radici cristiane del continente e della sacralità della famiglia, regole europee contro la finanza speculativa27. Più che allinearsi alle posizioni di partiti come il Rassemblement National, il Freiheitliche Partei Österreichs (FPÖ) o l’Alternative für Deutschland (AfD), con i quali non c’è ancora una collaborazione organica, la scelta di queste proposte suggerisce la volontà di competere con la Lega Nord, nel momento in cui si presenta sotto la guida di Salvini, per conquistare un elettorato euroscettico che i sondaggi danno in costante crescita.

Tuttavia, la sfida lanciata da Giorgia Meloni, recentemente divenuta presidente di FdI, al suo alleato e rivale non ha avuto immediato successo. Alle elezioni europee del 2014 i risultati elettorali sono stati in crescita, superando il milione di voti, ma il risultato del 3,7% non ha permesso al partito di superare la soglia per eleggere i membri del Parlamento europeo. Il primo obiettivo del nuovo Presidente è quindi quello di ristrutturare l’organizzazione in modo da poter fare efficacemente proselitismo e propaganda in tutta Italia, mentre l’Officina per l’Italia, laboratorio di idee aperto a intellettuali di varia estrazione, è chiamata da diversi mesi a definire la piattaforma politica e culturale su cui costruire il nuovo centrodestra. Gli ostacoli non sono mancati, anche al suo interno, dal momento che il relativo fallimento delle elezioni europee aveva scontentato una parte dei quadri intermedi, portando a una nuova scissione nel novembre 2015 e alla nascita del movimento Azione Nazionale28 , ma la coesione del gruppo dirigente, La candidatura di Giorgia Meloni a sindaco di Roma nel 2016, pur non essendo sostenuta da Forza Italia, ha rappresentato un momento di rilancio mediatico e politico: con il 12,3% ottenuto, la giovane leader di FdI ha aumentato la propria credibilità e popolarità, in un momento in cui Berlusconi – sempre più invischiato in cause giudiziarie e scandali – stava ottenendo i peggiori risultati nella storia del suo partito.

Gli indici di gradimento della Meloni erano ora più alti di quelli dei leader dei partiti alleati29 . Tuttavia, non erano sufficienti per ottenere un sostegno più ampio. Il partito si è quindi affidato a una linea ideologica più aggressiva, radicalizzando le posizioni precedenti al secondo congresso nazionale del dicembre 2017. Il leitmotiv del programma presentato in quell’occasione – il nazionalismo, definito con un po’ di pudore “patriottismo” – non rappresentava una novità rispetto al tono con cui veniva enunciato. Infatti, allo slogan “prima gli italiani” si accompagnava l’espressione di una “filosofia dell’identità” da cui derivavano la critica all'”universalismo radicale”, l’accusa rivolta all’ONU di volere una “sostituzione etnica” in Europa ispirata a un “astratto principio multiculturalista”, e la richiesta di misure rigorose per arginare i flussi migratori e contrastare il rischio di islamizzazione del continente30. Sono queste posizioni, contenute nella mozione approvata dai delegati (le tesi di Trieste), che hanno portato alcuni analisti a classificare Fratelli d’Italia come parte della destra radicale populista. Tuttavia, la lettura di questa mozione-manifesto rivela che accanto a queste posizioni, altre idee si ispiravano a una filosofia conservatrice destinata, nel tempo, a prevalere sulla cultura politica del partito: il recupero della tradizione e la critica al culto del progresso; la riaffermazione del ruolo centrale dell’autorità nella società e nello Stato; l’elogio della ruralità; il rifiuto della teoria del gender; la valorizzazione del patrimonio storico italiano: arte, archeologia, paesaggio e natura. Anche in politica estera si cerca un equilibrio tra conservatorismo e radicalismo: Se da un lato si afferma che “l’Italia fa parte dell’Occidente, è naturalmente alleata delle nazioni europee, degli Stati Uniti e degli altri popoli di cultura europea e occidentale” e che l’Alleanza Atlantica è il suo “ambito naturale di alleanza militare”, dall’altro si sostiene che l’Italia non condivide “la logica di ostilità nei confronti della Federazione Russa”, con la quale si ritiene “necessaria e proficua una stretta collaborazione sul piano economico e strategico”, anche nella lotta al terrorismo.

Per il momento, i benefici di questa accentuazione dei tratti ideologici anti-establishment del partito sono stati limitati. La concorrenza del M5S e della Lega era troppo forte. Questi due partiti sono emersi come vincitori delle elezioni generali del marzo 2018. Il M5S, con il 32,68%, non solo ha confermato la sua posizione di primo partito italiano, ma è anche riuscito a consolidare la supremazia acquisita cinque anni prima. La Lega, con il suo spettacolare balzo al 17,35%, ha superato per la prima volta Forza Italia, relegata al 14%. Il risultato ha lasciato a Salvini le mani libere per trovare alternative all’ormai classica coalizione di centrodestra (che non aveva abbastanza membri in parlamento per formare un governo indipendentemente dal sostegno degli altri partiti). Il leader della Lega ha colto l’occasione per accettare l’idea di un “contratto di governo” con il Movimento 5 stelle, basato su un programma in cui spiccano alcuni dei temi più cari ai populisti, come politiche più dure contro l’immigrazione o una drastica riduzione del numero dei parlamentari.

Di fronte a questo nuovo scenario, Fratelli d’Italia, che era tornato a guadagnare leggermente ottenendo il 4,35% e triplicando il numero di seggi in Parlamento (19 deputati e 7 senatori), sembrava non avere altra scelta che continuare ad accettare un ruolo secondario all’interno del centrodestra. Tuttavia, Salvini, che da tempo gode di un buon rapporto personale con Giorgia Meloni, ha cercato di convincerla a entrare nel governo guidato da Giuseppe Conte, avvocato e professore universitario, un outsider politico proposto dai sostenitori di Beppe Grillo. Se Fratelli d’Italia avesse fatto parte della maggioranza, la Lega avrebbe avuto un alleato per inserire nell’agenda di governo le misure a cui teneva particolarmente. La risposta, però, è stata negativa: Giorgia Melon ha ritenuto che l’esecutivo “giallo-verde” (i colori simbolo del M5S e della Lega) fosse troppo eterogeneo e troppo di sinistra. Questo rifiuto era un’espressione pratica delle tesi triestine: il populismo poteva essere un antidoto alla degenerazione dei legami sociali in un contesto in cui “i legami di appartenenza vengono scientificamente spezzati per costruire una massa di cittadini-consumatori senza storia, radici, identità, patria, comunità, religione o genere”, ma a condizione che i partiti adottassero un programma identitario. Il “populismo giustizialista e demagogico che si è diffuso in Italia”, cioè quello del M5S, era destinato a fare solo danni. Era quindi meglio restare fuori dal governo e concentrare le proprie energie sullo sviluppo delle strutture organizzative locali del partito.

Questa scelta ha dato i suoi frutti nel febbraio 2019, alle elezioni regionali in Abruzzo. Grazie anche all’indebolimento di Forza Italia, Fratelli d’Italia è riuscita a far accettare ai suoi alleati la candidatura di un suo esponente, Marco Marsilio, alla presidenza della Regione, che ha vinto con il 48,3%. La novità è stata notevole: per la prima volta Fratelli d’Italia ha conquistato la guida di un’istituzione, pur ottenendo molti meno voti della Lega (6,5% contro 27,5%), che aveva sfruttato l’effetto propulsivo dell’azione di Salvini come Ministro dell’Interno e il suo alto profilo mediatico.

Tre mesi dopo, le elezioni europee hanno confermato la straordinaria efficacia della strategia di “nazionalizzazione” e svolta populista che il segretario aveva imposto alla Lega: il 34,33% ottenuto alle urne (oltre 9 milioni di voti) è un risultato che nessuno immaginava possibile, né tra i sostenitori né tra gli avversari. Il ciclone Lega non ha però spazzato via Fratelli d’Italia, né Forza Italia, scesa all’8,79%, e il M5S, che ha visto quasi dimezzare il suo risultato (17,07%) rispetto alle elezioni politiche dell’anno precedente. Con il 6,46%, la lista che continua a portare il nome della Meloni in evidenza nel suo simbolo ha eletto cinque europarlamentari, un risultato che si rivelerà molto utile in seguito.

Tra i cinque eletti c’è Raffaele Fitto, giovane ma esperto politico – è stato presidente della Regione Puglia e ministro dal 2008 al 2011. Esponente di Forza Italia, vanta una vasta rete di relazioni personali, costruita durante i due mandati da europarlamentare nel gruppo del PPE. Grazie a lui, nel novembre 2018 Fratelli d’Italia è stata accolta nel gruppo parlamentare dei Conservatori e Riformisti europei (ECR), dominato dal PiS polacco. A Fitto è stata affidata la co-presidenza di questo gruppo.

I “governi del Presidente” compaiono quando il governo ha perso il sostegno della sua maggioranza parlamentare e il Presidente della Repubblica cerca di convincere i leader dei partiti a formare una nuova coalizione di maggioranza in grado di sostenere un governo alternativo senza dover ricorrere a nuove elezioni parlamentari.

L’adesione ai Conservatori ha permesso a FdI di dissipare, almeno in parte, il sospetto di essere rimasto un partito post-fascista di facciata e di dimostrare di non soffrire dell’isolamento a cui sono stati condannati i partiti populisti del gruppo Identità e Democrazia al Parlamento di Strasburgo. È stato quindi compiuto un primo passo verso l’obiettivo più ambizioso di raggiungere una posizione influente a livello internazionale. Ciò significava rafforzare gradualmente le relazioni con gli ambienti conservatori extraeuropei. In quest’ottica, nel febbraio 2020 Meloni ha ottenuto un invito alla National Prayer Breakfast di Washington, un importante raduno di conservatori americani. Lì ha elogiato la presidenza di Donald Trump. Due anni dopo, è stata invitata a parlare al CPAC, la più importante conferenza politica del mondo conservatore. Nel settembre 2020 le è stata affidata la carica di presidente del partito politico Conservatore e Riformista Europeo (CRE), che ricopre tuttora, essendo stata riconfermata a fine giugno 2023.

Nel frattempo, Matteo Salvini, a metà estate 2019, aveva deciso, come abbiamo detto, di interrompere la collaborazione con il M5S e il primo governo Conte, scommettendo che nuove elezioni lo avrebbero reso arbitro della politica italiana, da solo o in coalizione con alleati molto più deboli della Lega, o forse in un’alleanza ristretta ai soli Fratelli d’Italia – con i quali le differenze programmatiche si erano ormai fortemente ridotte. Il risultato delle elezioni europee lasciava presagire che il tandem Lega-FdI potesse raggiungere la soglia del 40% dei voti, il che faceva sperare in una maggioranza di seggi in Parlamento. Tuttavia, il Presidente della Repubblica ha respinto la richiesta di elezioni politiche anticipate, decidendo di affidare la guida del Paese a un governo tecnico. Questo governo non vedrà mai la luce a causa dell’accordo tra il M5S e il Partito Democratico per formare un secondo governo Conte, questa volta “giallo-rosso”. I piani di Matteo Salvini così rovinati hanno causato il suo forte declino.

L’estinzione della stella di Salvini è stata seguita quasi immediatamente dall’apparizione di quella della Meloni, che i sondaggi davano in forte ascesa. Ma è stato l’emergere della pandemia Covid-19 a dare a questa inversione di tendenza proporzioni ben maggiori.

Fin dall’inizio della crisi, Fratelli d’Italia ha espresso una forte opposizione al confino e all’imposizione del green pass, criticando le scelte del governo e dell’Unione Europea, schierandosi a difesa delle libertà individuali e chiedendo urgenti misure di sostegno economico per le categorie produttive colpite duramente dai divieti e dalle restrizioni. Dal canto suo, la Lega ha seguito una linea altalenante, oscillando tra la richiesta di maggiore fermezza nella lotta all’epidemia e il sostegno alle manifestazioni contro i vaccini.

Questo ha permesso a Giorgia Meloni di apparire più coerente e credibile e di recuperare il tempo perduto nel mondo dei social media, dove il numero dei suoi follower è aumentato notevolmente. La sua carta vincente, però, è stato il rifiuto categorico di entrare nell’esecutivo guidato dall’ex presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, dopo la caduta del secondo governo Conte. Mentre Forza Italia e, dopo qualche esitazione e dissidio interno, la Lega, hanno accettato l’invito a entrare nel governo di “salvezza nazionale” con i propri ministri, Fratelli d’Italia ha denunciato l’imposizione al Paese di un ennesimo esecutivo che non aveva ricevuto il consenso elettorale e ha guidato un’opposizione flessibile nelle scelte concrete (approvando misure che sembravano ragionevoli) ma inflessibile nella retorica e nella comunicazione. I sondaggi d’opinione, in costante aumento nel 2021-2022, mostravano che questa scelta era elettoralmente vantaggiosa.

Allo stesso tempo, si è rafforzata la tendenza a identificare il partito con il suo Presidente. Il suo successo agli occhi dell’opinione pubblica ha contribuito a contenere l’emergere di correnti interne. Qui troviamo una tendenza tipica dei “partiti di fiamma” a circondare il leader di un’aura di incontestabilità, e tanto più evidente nelle fasi di successo. Giorgia Meloni non dovette tenere un congresso, a causa delle condizioni imposte dalla pandemia, né occuparsi degli affari interni, che vennero affidati al vasto gruppo di collaboratori fidati, lasciandola libera di concentrarsi sul rapporto con l’opinione pubblica. Cercò di consolidare la sua immagine nell’immaginario collettivo degli italiani come una giovane donna, forte e coerente, intransigente nei suoi principi e allo stesso tempo materna e compassionevole. È questa, infatti, l’immagine che emerge dalla sua autobiografia, un vero e proprio successo editoriale. Ne sono state vendute quasi duecentomila copie. Anche i suoi avversari hanno involontariamente contribuito a questo sforzo di personalizzazione della sua immagine: per esempio, hanno prodotto un video ironizzando sul tono enfatico di uno dei comizi della Meloni (“Sono Giorgia, sono una donna, sono italiana, sono cristiana. Non possono togliermi questo”), un meme molto popolare sui social network che, invece di ridicolizzare la leader di Fratelli d’Italia, ha aumentato ulteriormente la sua popolarità. Tanto che, alla fine, il successo elettorale di Fratelli d’Italia nel settembre 2022 è apparso a tutti come un successo personale della leader. Nessuno ha contestato la sua nomina a Presidente del Consiglio, né tra i suoi alleati né tra i suoi avversari.

È nel periodo di più diretta competizione con la Lega, dal momento in cui Salvini ha fatto fallire il primo governo Conte e quando la sua popolarità ha iniziato a crollare, che Giorgia Meloni ha utilizzato maggiormente il suo repertorio stilistico populista, selezionando alcuni temi e attenuandone altri. La denuncia delle élite, che era stata il pilastro della sua retorica negli anni precedenti, si è limitata ad accuse più generiche e meno frequenti. La volontà popolare è stata invocata solo per incoraggiare il ricorso alle urne e per chiudere il capitolo dei “governi del Presidente” (della Repubblica)31 , senza abbandonare quell’esaltazione delle virtù della gente comune che è uno degli indicatori più chiari della mentalità populista. Pur ricordando lo stretto legame tra popolo e nazione, è su quest’ultima che si concentra la carica emotiva dei discorsi del leader. La stessa critica virulenta all’immigrazione è spesso sovrapposta agli appelli per il ritorno delle tradizioni culturali offuscate dall’ondata progressista scatenata dal movimento di protesta del 1968. L’attacco alla “lobby LGBT” e alla “follia” della teoria dell’intercambiabilità dei sessi – che in alcune occasioni, come i raduni organizzati in Spagna per sostenere i candidati del partito gemello Vox, sono emersi con particolare vigore – ne ha offerto un esempio lampante.

Tuttavia, dal giugno 2021, quando Fratelli d’Italia ha superato la Lega nei sondaggi e ha iniziato a intravedere la possibilità di prendere le redini della coalizione e quindi di guidare il futuro governo, queste dichiarazioni radicali sono state sempre più accompagnate da atteggiamenti più moderati e da una maggiore apertura al dialogo, soprattutto nelle sedi istituzionali, per dare al partito un’immagine più responsabile.

Il programma presentato per le elezioni del 2022 ha rispecchiato questo processo di “rimodellamento”, adottando toni più pacati, correggendo alcune posizioni precedenti e passando dalle solite accuse a critiche più ragionate, ampliando al contempo la portata dei temi trattati. Invece di denunciare i “tecno-burocrati di Bruxelles”, ad esempio, questo programma esprime l’intenzione di “rilanciare il sistema di integrazione europea, per un’Europa delle nazioni, basata sugli interessi dei popoli e capace di affrontare le sfide del nostro tempo”. Anche sul tema dell’immigrazione le intenzioni sono meno bellicose. Le proposte si limitano a chiedere “la difesa delle frontiere nazionali ed europee come previsto dal Trattato di Schengen e come richiesto dall’UE, con controlli alle frontiere e il blocco degli approdi per fermare, in accordo con le autorità nordafricane, il traffico di esseri umani” e la stipula di accordi tra l’UE e gli Stati di provenienza dei migranti illegali per gestire i rimpatri. Allo stesso tempo, il programma chiede la massima intransigenza contro il fondamentalismo islamico, ma anche contro ogni forma di antisemitismo e razzismo.

Vengono mobilitati altri strumenti per contrastare le accuse di estremismo da parte degli oppositori, come l’attenzione alla condizione femminile e alla dignità dell’individuo. Ciò include la promozione della “lotta contro tutte le forme di discriminazione, la promozione e il sostegno dei modi per emancipare le donne dagli stereotipi culturali che le pongono in una posizione subordinata”, nonché la lotta contro “tutte le discriminazioni basate sulle scelte sessuali e sentimentali delle persone”. Anche le questioni ambientali sono prese in considerazione. Tuttavia, se da un lato si sostiene la necessità di aggiornare e rendere operativo il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici e di attuare la transizione ecologica prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, dall’altro si sottolinea la necessità di proteggere il sistema produttivo dai prevedibili effetti negativi delle politiche ambientali, “con particolare attenzione ai settori industriali difficilmente riconvertibili (ad esempio l’industria automobilistica)”. Considerando questi passaggi e l’allargamento degli orizzonti programmatici ad altri temi trascurati in passato, o liquidati in poche righe – a partire da quelli economici – è chiaro che questo programma riassume il compito che attende il partito quando si troverà alla guida del Paese.

Numero di volte che Fratelli d’Italia è stato eletto alle elezioni politiche ed europee, dalla sua fondazione fino alle elezioni del 2022

Source :

*Le elezioni parlamentari del 25 settembre 2022 sono state le prime a tenersi in seguito alla riforma che ha ridotto il numero dei deputati da 630 a 400 e quello dei senatori da 315 a 200.

Cronologia dei risultati elettorali dei tre “partiti fiamma” (MSI, AN, FdI) alle elezioni della Camera dei Deputati e del Parlamento Europeo (in %)

Source :

Salvatore Vassallo et Rinaldo Vignati, Fratelli di Giorgia. Il partito della destra nazional-conservatrice, Il Mulino, Bologne, 2023, p.222

IIIPartie

Qual è la situazione oggi in termini ideologici, organizzativi ed europei?

1

Sul fronte ideologico

Come era facile prevedere, assumendo le redini del governo come partito più forte della coalizione, Fratelli d’Italia è entrato in una nuova fase della sua storia, che lo costringe a trovare un equilibrio tra l’immagine saliente che gli ha fatto guadagnare tanti consensi negli anni dell’opposizione e quella molto più moderata e responsabile che si addice a tutti coloro che occupano i ruoli istituzionali più importanti. Gli osservatori che hanno descritto FdI come un partito populista di destra radicale semplicemente analizzando il contenuto dei suoi programmi o le dichiarazioni pubbliche dei suoi esponenti hanno recentemente trovato difficoltà a trovare dati a sostegno della loro tesi, anche se hanno cercato di evidenziare la persistenza di un certo “scivolamento” verbale tra gli attivisti ora assegnati a incarichi di governo, Come nel caso del rischio di “sostituzione etnica” dovuto all’eccessiva immigrazione citato dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che è anche cognato di Giorgia Meloni, o di alcune dichiarazioni ambigue sul regime mussoliniano da parte di La Russa, nel frattempo eletto presidente del Senato.

Di fronte a sfide inedite, il partito sembra obbligato a sciogliere i nodi residui che ne limitano i movimenti nell’attuale spazio politico e ideologico, e non solo in Italia. Le dure invettive contro l’Unione Europea, ancora presenti nell’autobiografia di Meloni, che la descriveva come “un parco giochi per tecnocrati banchieri che banchettano sulle spalle dei popoli “32 e come un’istituzione “utopica e potenzialmente tirannica “33 , hanno lasciato il posto a generiche proposte volte a riformare le istituzioni di Bruxelles. Nonostante la persistenza di una forma di opposizione all’immigrazione e la richiesta che l’UE adotti misure efficaci per contrastarla, non si parla più del blocco navale per impedire lo sbarco dei migranti, di cui si parlava molto spesso. D’altra parte, le critiche alle argomentazioni progressiste in materia di “questioni etiche” sono ancora frequenti: sebbene le unioni civili tra persone dello stesso sesso siano state accettate nel manifesto elettorale del 2022, la maternità surrogata, l’adozione da parte di persone dello stesso sesso e le teorie “gender” continuano a essere respinte.

Il profilo di Fratelli d’Italia nel 2024 sembra quindi essere quello di un soggetto politico la cui identità è ancora in via di definizione, in quanto risponde alle opportunità e alle sfide presentate dal contesto in cui si sta evolvendo. Saldamente ancorato alla destra dello spettro politico e con una concezione bipolare delle dinamiche sistemiche, il partito utilizza un mix di idee conservatrici e nazionaliste, presentate come “patriottismo sovranista”, come ingredienti di base del suo messaggio. Diffidente nei confronti del populismo – che contrasta con il culto dell’autorità statale dei suoi esponenti di punta ed è accusato di essere nient’altro che la versione contemporanea della demagogia34 – quanto del globalismo e del cosmopolitismo, la sua stella polare è un’idea di nazione che, pur mostrando alcuni tratti nativisti, non reca più alcuna traccia delle inclinazioni espansionistiche e bellicose che avevano caratterizzato fascismo e neofascismo. E l’antisemitismo era totalmente assente dai suoi riferimenti ideologici. I dirigenti del partito, guidati da Meloni, non perdevano occasione per manifestare il loro attaccamento alla democrazia, per ribadire la loro fedeltà all’Alleanza Atlantica in nome dei valori dell’Occidente liberale e per prendere le distanze dall’esperienza fascista35. La formula più appropriata per definire FdI oggi sembra quindi quella scelta da Vassallo e Vignati: un partito nazional-conservatore, formato, soprattutto ai vertici, da “democratici afascisti”, cioè da persone che si sono ormai lasciate alle spalle le grandi divisioni del Novecento e vedono nella frattura culturale tra conservatorismo e progressismo la linea di conflitto fondamentale dell’epoca attuale.

De-radicalizzare un partito che fino a poco tempo fa ha fatto del radicalismo verbale la sua arma più efficace, e rendere sempre meno estremisti i suoi programmi e la sua immagine, è dunque la scommessa che Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia sono ora costretti ad accettare, se non vogliono vivere a loro volta il brutale declino che Salvini e la Lega hanno subito tra il 2019 e il 2022. Allo stesso tempo, si tratta di tracciare un percorso di successo per i partiti fratelli in altri Paesi europei. L’obiettivo è rendere il Partito Popolare Europeo più di destra per cambiare le politiche dell’Unione Europea.

2
A livello organizzativo

Da questo punto di vista, Fratelli d’Italia si trova di fronte a una serie di sfide: consolidare la propria struttura organizzativa per completare il processo di istituzionalizzazione iniziato da pochi anni, accrescere il proprio capitale di legittimità a livello internazionale, stabilizzare i rapporti con gli alleati di coalizione per evitare il rischio di logoramento dell’azione di governo.

Sui primi due punti, la strada sembra ancora lunga e piena di insidie. La crescita rapidissima del suo risultato elettorale in proporzioni inaspettate ha posto Fratelli d’Italia in una situazione paradossale, simile a quella vissuta dalla Lega nel 2018-2019: ottenere un gran numero di cariche elettive a livello locale – consiglieri comunali e regionali, sindaci e vicesindaci – senza avere il personale adatto a ricoprirle e senza disporre di una rete di collegamenti organici con associazioni e gruppi di interesse in grado di garantire la collaborazione di esperti e tecnici di fiducia.

Orientamento politico delle coalizioni alla guida dei governi regionali

Source :

Nota: i numeri sulla mappa si riferiscono ai nomi delle regioni nella tabella della pagina seguente.

La presenza di Fratelli d’Italia nei consigli regionali

Nei primi anni della sua esistenza, in molte città di piccole e medie dimensioni, il partito non disponeva nemmeno di locali in cui allestire le sedi delle sezioni comunali e delle federazioni provinciali. Al momento della fusione con il Popolo delle Libertà, i locali appartenevano ad Alleanza Nazionale ed erano stati affidati a una fondazione che ne deteneva l’uso esclusivo. Solo una parte dei locali è stata affittata a Fratelli d’Italia. Il secondo congresso nazionale del 2017 ha cercato di porre rimedio a questi problemi avviando una nuova fase organizzativa. Nel 2019 è stato modificato lo statuto. Sono state stabilite regole più precise per il funzionamento della struttura interna, tra cui l’obbligo per tutti i membri eletti, a tutti i livelli, di versare un contributo finanziario.

L’organigramma elaborato in questa occasione è, sulla carta, molto complesso; riproduce la classica struttura dei partiti burocratici di massa. Il presidente, eletto dal congresso, è circondato al massimo livello da una serie di organi politici: l’assemblea, la direzione, il coordinamento politico, l’esecutivo e i dipartimenti tematici. Altri organi sono responsabili di compiti burocratici: la Commissione di garanzia, la Segreteria amministrativa e il Comitato amministrativo. In tutti questi organi, alcuni membri sono nominati direttamente dal Presidente, mentre gli altri sono eletti. Lo stesso schema si ripete, in forma semplificata, a livello locale, confermando la natura fortemente gerarchica del partito, ereditata dalla tradizione del MSI e di Alleanza Nazionale. Come hanno scritto Vassallo e Vignati, la struttura di Fratelli d’Italia “è guidata dal leader e dall’esecutivo nazionale”. I presidenti e i coordinamenti regionali sono strutture dipendenti da questo centro: “agiscono in base alle direttive nazionali del movimento “36 .

In teoria, il partito è caratterizzato da una forte democrazia interna. La selezione dei candidati alle cariche istituzionali si basa sul criterio delle elezioni primarie aperte ai sostenitori. Ma nella pratica le cose vanno diversamente. Dopo il 2017 non si è tenuto alcun congresso nazionale. Giorgia Meloni è stata scelta come Presidente per acclamazione. I membri dell’Assemblea e dell’Esecutivo sono stati eletti in blocco da una lista presentata dalla Presidenza. Lo stesso vale per i dirigenti regionali e provinciali, quasi tutti nominati dalla direzione nazionale, mentre alcuni di quelli eletti dai militanti furono sostituiti d’autorità dagli organi nazionali37.

Di fatto, il modello organizzativo di FdI sembra riprodurre il centralismo plebiscitario38 già sperimentato da MSI e AN: è un “partito del presidente”, la cui personalizzazione è ulteriormente accentuata dal fatto che Giorgia Meloni fa largo uso dei social media. Questo le permette di bypassare il filtro degli organi interni – che raramente vengono convocati – e di rivolgersi direttamente a iscritti e sostenitori, così come la sua costante abitudine di usare il pronome “io” anziché “noi” nei suoi discorsi pubblici, assumendo così la rappresentanza esclusiva del partito. Se questa accentuata leadership ha finora dato i suoi frutti in termini di risultati elettorali, ha certamente rallentato l’istituzionalizzazione del partito e la responsabilizzazione dei suoi quadri intermedi, dando adito a diffusi dubbi – più volte ripresi da stampa e osservatori – sul reale grado di competenza e capacità della classe dirigente su cui il Presidente può contare.

3
A livello europeo

Per quanto riguarda il problema della legittimazione internazionale, necessaria per un partito la cui storia affonda le radici nell’eredità neofascista, gli sforzi di Giorgia Meloni e dei suoi più stretti collaboratori, in particolare Guido Crosetto e Raffaele Fitto, sono stati intensi. Si è puntato soprattutto a confermare la vocazione atlantista e occidentale di Fratelli d’Italia, cancellando ogni precedente traccia di simpatia per la Russia di Putin, affermando il sostegno incondizionato all’Ucraina, ribadito in ogni occasione, e attenuando fortemente, ma non abbandonando, le critiche all’Unione Europea. Per affermare le credenziali conservatrici di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha fatto leva soprattutto sul suo ruolo di presidente del partito dei Conservatori e Riformisti europei, incontrando negli anni i rappresentanti dei partiti alleati, a partire dal polacco Morawiecki, dallo spagnolo Abascal e dall’ungherese Orbán. Questa scelta strategica l’ha portata a prendere sempre più le distanze dalle formazioni nazional-populiste del gruppo Identità e Democrazia, che comprende la Lega di Salvini, suo partner di governo, e il Rassemblement National. Questo allontanamento da Marine Le Pen è stato particolarmente marcato. Fino al 2017, Giorgia Meloni sosteneva di condividere con lei gli stessi ideali e la stessa linea politica, “per un’Europa dei popoli, delle patrie e delle sovranità “39 . La presidente di Fratelli d’Italia ne ha poi preso progressivamente le distanze, fino a non fare mistero della sua preferenza per Éric Zemmour come candidato alle elezioni presidenziali del 2022. Nonostante Marine Le Pen gli abbia espresso pubblicamente le sue congratulazioni e la sua gratitudine all’indomani del suo successo elettorale, nel settembre dello stesso anno, la frattura ha continuato ad approfondirsi, culminando nell’annuncio, nel febbraio 2024, dell’adesione di Nicolas Bay, unico eurodeputato di Reconquête! all’Assemblea di Strasburgo, al gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR). Questa mobilitazione è dovuta senza dubbio all’azione dell’eurodeputato Vincenzo Sofo, che è passato dalla Lega a Fratelli d’Italia nel 2021, lo stesso anno in cui è diventato marito di Marion Maréchal.

Questa affiliazione ha destato molto stupore tra i commentatori politici italiani, in quanto ritenuta in contraddizione con l’ambizione di Fratelli d’Italia di far parte della nuova maggioranza del Parlamento europeo dopo le elezioni del 6-9 giugno 2024 e, di conseguenza, di influenzare la scelta del Presidente della Commissione attraverso un accordo con il PPE. L’adesione del partito di Zemmour potrebbe rafforzare numericamente il gruppo conservatore e forse garantirgli un numero maggiore di eletti rispetto ai concorrenti di Identità e Democrazia, ma l’immagine di estremismo che Reconquête! si è creata all’estero, in particolare per il radicalismo delle sue idee sulla lotta all’immigrazione e all’Islam, potrebbe costituire un serio ostacolo al progetto di alleanza con i moderati e i centristi. Sappiamo che questa scelta non è stata condivisa da alcuni quadri di FdI. Evidentemente Giorgia Meloni ha deciso di tentare una nuova scommessa, dopo le tante che hanno segnato la sua ascesa politica, convinta di vincere. Il voto europeo, che per Fratelli d’Italia si preannuncia positivo, comporta quindi seri rischi per il capo del governo italiano.

Annexe I

Histoire de la droite italienne
Synthèse chronologique depuis 1922

Annexe II

Chronologie des gouvernements italiens depuis 1946

Note : La couleur indique le parti d’appartenance du chef du gouvernement.

 

Notes

ALLE RADICI SOVRAECONOMICHE DEL PROBLEMA ECONOMICO. Di Luigi Copertino

ALLE RADICI SOVRAECONOMICHE DEL PROBLEMA ECONOMICO. Di Luigi Copertino

Distributismo.

«La vita economica ha senz’altro bisogno del “contratto”, per regolare i rapporti di scambio tra valori equivalenti. Ma ha altresì bisogno di “leggi giuste” e di forme di ridistribuzione guidate dalla politica, e inoltre di opere che rechino impresso lo “spirito del dono”. L’economia … sembra privilegiare la prima logica, quella dello scambio contrattuale, ma direttamente o indirettamente dimostra di aver bisogno anche delle altre due, la logica politica e la logica del dono senza contropartita».

Così Papa Benedetto XVI nella sua Lettera Enciclica “Caritas in Veritate”, del 2009, (Libreria Editrice Vaticana, p. 59). Il Papa non ha introdotto nulla di nuovo nel magistero cattolico. Egli ha soltanto richiamato la Tradizione ebraico-romano-cristiana nei suoi conseguenziali riflessi politici e sociali. Alla Luce dell’Amore di Dio – sappiamo quanto purtroppo esso sia stato sovente disatteso e perfino tradito dall’uomo – la distribuzione della proprietà e dei beni, si tratta della cosiddetta “destinazione universale”, si impone contro l’accumulazione e la concentrazione della ricchezza. Accumulazione e concentrazione sono la diretta conseguenza della ferita originaria – ossia il ripiegamento autoreferenziale conseguente alla chiusura del cuore all’Amore di Dio – che l’uomo ha inferto alla propria natura inseguendo l’ingannevole promessa ofidica di auto-deificazione, secondo la gnosi spuria contrapposta all’autentica Gnosi Divina che è la Sapienza rivelata e, poi, incarnata.

Benedetto XVI, infatti, ha insegnato nel solco tracciato a partire dalla “Rerum Novarum” di Leone XIII (1891) la quale – secondo l’insegnamento risalente direttamente a Gesù Cristo – ha indicato nel “distributismo” la via della giustizia tra gli uomini. Il paragrafo 7 della Rerum Novarum recita: «la terra, sebbene divisa tra i privati, resta nondimeno a servizio e utilità di tutti». Più tardi due grandi scrittori inglesi cattolici, Gilbert K. Chesterton e Hilaire Belloc, avrebbero dato avvio ad una scuola di pensiero denominata non a caso “distributismo”, che ebbe anche realizzazioni concrete, interna al movimento “guildista”. Nell’Inghilterra della “catholic renaissance” – inaugurata dal santo cardinale John Henry Newman e giunta fino a John Reginald Ronald Tolkien – Chesterton, Belloc ed il guildismo si opposero polemicamente allo spirito di accumulazione anglosassone. Quest’ultimo si era formato all’epoca della svolta scismatica di Enrico VIII, quando emerse una nuova aristocrazia predatrice che accumulò enormi latifondi privatizzando le antiche terre comuni e sopprimendo i diritti comunitari delle popolazioni rurali sulle terre signorili ed ecclesiastiche oltre che reprimendo le arti cittadine. A questa storia di abusi e di crimini Chesterton e Belloc contrapposero il distributismo auspicato dal magistero di Leone XIII nella scia della Tradizione. La “proprietà per tutti” invocata da Papa Pecci può realizzarsi soltanto mediante la distribuzione e la comproprietà, ovvero l’istituto giuridico della “comunione” discendente dalla romana “communio”. La comproprietà non è affatto statualizzazione ma una forma di esercizio associato della proprietà privata. Il distributismo può realizzarsi solo favorendo nel modo più ampio possibile la diffusione della proprietà privata popolare. Cosa che implica, è evidente, politiche intese a rendere effettiva la partecipazione alla proprietà produttiva piuttosto che favorevoli all’accumulazione finanziaria e capitalista, nella forma delle grandi società anonime, o all’accentramento statualista, nella forma della nazionalizzazione integrale dei mezzi di produzione, al di là della sfera necessaria alle prestazioni sociali dello Stato ed all’indipendenza nazionale (come ad esempio l’energia, le infrastrutture, la moneta ed il credito).

Ma è mai possibile una applicazione vasta del distributismo oppure esso è solo una pia utopia? É evidente che, in quanto insegnamento etico desunto dalla Rivelazione, esso non può ridursi ad una strategia di politica economica da applicare esclusivamente mediante un sistema coerente di legislazione. Certamente serve anche questo, tuttavia la condizione imprescindibile per il distributismo è la metanoia ossia la conversione del cuore all’Amore di Dio.

Posta questa fondamentale premessa, che non può essere accantonata, vogliamo qui comparare la prospettiva distributista con la scienza economica nella varietà delle sue scuole.

Scuola classica: da Adam Smith a Karl Marx attraverso David Ricardo

Lungo i secoli della Cristianità l’economia non aveva una sua fisionomia scientifica autonoma confondendosi con l’etica e quindi con una branca della teologia. La scienza economica nacque in fin dei conti dall’etica. Una scuola teologica come quella di Salamanca, nel XVI secolo, ha formulato alcuni concetti economici che avrebbero fatto strada nella scienza economica moderna. Questa radice etico-teologica conferiva, almeno in linea teoretica, un orientamento sovra-economico all’agire economico. La convinzione era quella per la quale lavoro e produzione, come ogni altra attività umana, dovevano essere volti al destino eterno dell’uomo, irraggiungibile senza l’esercizio della giustizia e della carità. Nella prassi le cose andavano diversamente perché la realtà concreta delle dinamiche economiche imponeva la ricerca di un contemperamento tra principi etici ed esigenze pratiche: si pensi alle lunghe discussioni universitarie intorno alla legittimità o meno del prestito ad interesse che si accompagnavano a pratiche creditizie e commerciali intese ad aggirarne il divieto onde venire incontro alle necessità dell’emergente economia mercantile e cittadina (1).

A partire dal XV secolo, le borghesie cittadine, ossia “la gente nuova e i subiti guadagni” cui alludeva polemicamente Dante Alighieri già due secoli prima, iniziarono a scalpitare per emanciparsi dall’orientamento sovra-economico dell’attività economica, per tutta ridurla a mero strumento dell’avidità e dell’accaparramento mondano. Proprio dalla crisi umanista della Cristianità del quattrocento – nacque allora il frazionamento della Res Publica Christiana quale conseguenza dello scisma d’Occidente e, più tardi, della rottura luterana con la conseguente nazionalizzazione ecclesiale a supporto degli emergenti regni nazionali in opposizione al Sacro Romano Impero – prese avvio il processo di emancipazione, e quindi di secolarizzazione, dell’agire economico dal suo contesto teologico tradizionale, con la sostituzione all’etica cristiana della nuova etica umanitaria. Fu quello il primo passo verso l’obiettivo, conseguito soprattutto negli ultimi due secoli, della completa emancipazione della scienza economica da qualsiasi legame con ogni tipo di etica, anche quella umanitaria, in una pretesa di auto-referenzialità, rivelatasi alla fin dei conti dannosa per l’economia pratica.

Quel grande storico dell’economia che fu Amintore Fanfani ha dimostrato, sulla scia di Giuseppe Toniolo ma con una maggiore acutezza di analisi, che la nascita dello “spirito del capitalismo” deve essere retrodatata al XV secolo, ossia alla crisi della Cristianità medioevale. Le ricerche storiche di Fanfani hanno contribuito a confutare la nota tesi di Max Weber per la quale la radice dello spirito capitalistico andrebbe cercata nell’“ascetismo professionale” del calvinismo. Il protestantesimo, in particolare nella sua forma calvinista, ha soltanto amplificato gli effetti di una svolta già in atto da più di un secolo.

All’interno di questa dinamica storica, lo studio dei fenomeni economici assurse in modo pieno al rango di scienza autonoma nel XVIII secolo. La prima, vera e propria, scuola economica, nel senso moderno, fu quella dei fisiocrati. Subito dopo di loro prese forma la scuola classica di economia intorno al pensiero di Adam Smith. Questi era un moralista ma la sua morale, quella dell’anglicanesimo inglese, non era più nutrita dal flusso spirituale che solo l’appartenenza ad una legittima Tradizione può assicurare. La fisiocrazia e la scuola classica entrarono in scena sbandierando il principio della libertà e criticando la politica vincolista, dirigista e protezionista del “mercantilismo” ovvero la politica che nel secolo precedente, accompagnando ovunque la formazione delle monarchie assolute, aveva trionfato con Colbert in Francia.

Alla scuola classica va il merito di aver dato veste scientifica al problema, già intuito in precedenza, dell’equilibrio tra offerta e domanda e quindi del “giusto prezzo”, sforzandosi anche di individuare il metodo ritenuto migliore, nella prospettiva individualista di detta scuola, per garantire tale equilibrio. Quello del prezzo giusto era un problema antico e ben noto alla riflessione teologica sui fenomeni economici, sin dai tempi della Scolastica medioevale. Non si trattava quindi di una questione nuova. Innovativo fu, invece, l’approccio della scuola classica che individuò nel libero agire delle forze economiche, quindi nella capacità di regolazione spontanea del mercato, lo strumento migliore per assicurare l’equilibrio economico ed il giusto prezzo. La scelta per il libero mercato comportava la critica verso ogni inferenza sovra-economica, di tipo etico o di tipo vincolista. Era la nascita del cosiddetto “laissez faire”.

La scuola classica di economia avrebbe fatto molta strada. La sua impostazione oggettivista, tuttavia, come si dirà, ha avuto un esito inaspettato perché sulle sue basi teoretiche si sarebbe fondata la critica marxiana al capitalismo. La gnoseologia oggettivista che essa fece propria – il reale dotato di una autonoma consistenza rispetto al soggetto conoscente – la poneva ancora, in qualche residuale modo, nella scia dell’eredità “tomista”. Senza dubbio c’era di mezzo la svolta anglicano-protestante che allontanava Adam Smith da Tommaso d’Aquino – in quella svolta, d’altro canto, era già insita la possibilità della reinterpretazione soggettivista dei suoi presupposti che sarebbe intervenuta nella seconda metà del XIX secolo – e tuttavia, al netto di tale lontananza, sussisteva nel pensiero dei classici quel realismo gnoseologico che aveva contrassegnato la filosofia occidentale sulla scia aristotelico-tomista. La scuola classica di economia, infatti, trattava di cose reali, di valore di scambio inteso come valore insito nella materialità dei beni e quindi di equiparazione tra concretezze la cui stima economica non dipende dal soggetto che le utilizza ma è in re ipsa ossia nella loro stessa sostanza. Da qui poi l’idea, errata, che anche la moneta cartacea di origine bancaria, comparsa da appena un secolo ai tempi di Adam Smith, fosse una merce – come lo era stata un tempo quella aurea – il cui valore sarebbe una funzione della sua rarità, sicché il suo eccesso quantitativo finisce per deprezzarla, ingenerando inflazione, proprio come l’eccesso di una qualsiasi merce ne riduce il valore. Anche il lavoro umano era colto nella prospettiva quantitativa ossia di quanto lavoro è necessario per produrre un bene. In tale ottica Adam Smith definiva il lavoro come “merce” offerta dal lavoratore in cambio di un corrispettivo ossia il salario.

Dopo Adam Smith i postulati teoretici classici furono sviluppati e messi a punto, in chiave scientifica ed analitica, da David Ricardo. Il Karl Marx economista segue pedissequamente la scia di Ricardo portandone ad estremo esito i postulati per rivolgerli contro il capitalismo. Sotto questo profilo anche Marx opera in una qualche misura all’interno della gnoseologia aristotelica-tomista. Filosoficamente Marx dipende da Hegel, quindi dall’idealismo che da Kant in poi aveva criticato aspramente il realismo gnoseologico tradizionale. Tuttavia allo scopo di rovesciare l’idealismo in materialismo egli doveva inevitabilmente approdare sul terreno gnoseologico degli economisti classici, di Ricardo in particolare, assumendone, sub specie economica (altro è il Marx filosofo della storia), la prospettiva realista per portarla alle estreme conseguenze. Ossia da un lato, sulla base dell’idea appunto ricardiano-smithiana del “lavoro merce”, alla teoria del plus-valore per la quale il profitto del capitalista corrisponde al furto di una parte del valore di scambio del lavoro, come tale non adeguatamente retribuito nella stessa quantità impiegata nella produzione, quindi ad una quota salariale non debitamente riconosciuta al lavoratore, e dall’altro lato alla tesi per la quale la pacifica armonia, promessa dal mercato liberato, non sarebbe stata raggiunta fintantoché sussistevano la proprietà privata e l’accumulo capitalista. Soltanto l’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione – in un primo momento sottoforma di statizzazione ed in un secondo momento nella forma autogestionaria della società comunista compiuta –, insieme alla contestuale abolizione dello Stato, avrebbe consegnato l’umanità alla prosperità di un mondo senza più conflitti e del tutto “umanizzabile” ossia manipolabile secondo la misura antropocentrica cui l’uomo, finalmente emancipato dalle alienanti sovrastrutture religiose e politiche nonché per questo diventato unico “datore di senso” quando non vero e proprio “creatore”, lo avrebbe costretto.

La Scuola neoclassica

Se in Marx c’è senza dubbio una matrice di titanismo soggettivista, di matrice idealista, il suo ragionar economico dipende, come si è visto, dal realismo della scuola classica di economia, sicché la critica marxiana al capitalismo era praticamente inconfutabile sulla base dei presupposti classici. I vecchi economisti della cattedra non ebbero serie argomentazioni da opporre a Marx fino a quando Carl Menger, nella seconda parte del XIX secolo – la sua opera “Principi di economia” è del 1871 –, non reinterpretò il pensiero dei classici in termini di “utilità marginale”. Il marginalismo mengeriano, infatti, sostiene che alla base dell’agire economico non vi è alcun valore in re ipsa delle cose ma l’apprezzamento soggettivo della loro utilità. É il soggetto agente che conferisce valore alle cose a seconda della utilità percepita, in un dato momento, e come tale suscettibile di variare nel corso del tempo. Se ho sete, un bicchiere d’acqua ha per me il massimo del valore ma man mano che bevo, e placo la mia sete, il valore di un secondo bicchiere d’acqua è molto inferiore al primo. L’impianto filosofico che sta dietro il mengerismo è evidentemente soggettivista e si riallaccia alla tradizione idealista tedesca. Con questo approccio era possibile rispondere al realismo marxiano ma al costo di una rimodulazione del pensiero classico, fuoriuscendo del tutto dalla gnoseologia tradizionale.

Menger è stato il fondatore della “scuola austriaca” altresì nota come “scuola psicologica” o “scuola viennese”. Essa è una delle versioni, la più nota, dell’indirizzo neoclassico di economia. I successivi rappresentanti della scuola viennese, più conosciuti del fondatore, rispondono al nome di Friedrich von Hayek e Ludwig von Mises. Il soggettivismo neoclassico consentiva di riaffermare, ma su basi nuove, l’individualismo dei classici messo in crisi dall’uso che ne aveva fatto il marxismo per perorarne l’inevitabile esito collettivista. Ma su questa strada, quella soggettivista, è impossibile non imbattersi nello stesso Marx – il Marx coerentemente liberale che esclude la sussistenza dello Stato nella società comunista compiuta – benché per via anarchica. Murray Rothbard, il più brillante allievo di Mises, sviluppò le tesi austriache nel senso di un individualismo così estremo da sfociare nell’anarchismo libertarian – «Il capitalismo è la piena espressione dell’anarchismo e l’anarchismo è la piena espressione del capitalismo» egli ha sostenuto in una intervista (The New Banner: A Fortnightly Libertarian Journal on 25 February 1972) – dando vita al movimento anarco-capitalista o del “capitalismo libertario” espressione avanzata del libertarismo di destra.

Nell’impostazione anarco-capitalista lo Stato deve essere smantellato pezzo per pezzo giacché il mercato non ha alcun bisogno di etero-regolazione per funzionare. Rothbard ha una visione del mercato analoga a quella che della società comunista compiuta aveva Marx: nell’uno e nell’altro caso è l’azione di una mano invisibile o dell’autogestione sociale a rendere possibile la perfetta convivenza, armoniosa ed a-conflittuale, degli uomini. L’economista americano, che trova oggi facile credito tra i teo-conservatori cattolici, ha persino tentato di arruolare, nella sua prospettiva libertaria, la scuola teologica di Salamanca, del XVI secolo, per certi suoi sviluppi di pensiero etico favorevoli alla libertà nei contratti e negli scambi, ed ha provato, per tale via, a reclutare anche il tomismo tra gli antesignani del libertarismo. In realtà egli confondeva il lockismo con il tomismo ossia dava di quest’ultimo una esegesi post-scolastica trascurando che mentre per Locke il fondamento della vita sociale è nel contratto, quindi nella autodeterminazione volontaristica di soggetti, supposti titolari di una libertà assoluta, che ai fini di convivenza regolano sinallagmaticamente questa assoluta libertà, invece per l’Aquinate la comunità politica ha il suo fondamento nella natura sociale dell’uomo come creata da Dio.

Quale base comune?

Cosa, dunque, accomuna le diverse scuole economiche liberali, quella classica, quella austriaca, quella neoclassica, quella libertarian? L’elemento comune tra esse è l’approccio individualista al problema economico. Tutte queste scuole – con una parziale esclusione di quella classica che conosce categorie di “classe”, capitalisti, lavoratori, proprietari terrieri, ma soltanto per una mera necessità di inquadramento teorico dei differenti comportamenti individuali – non danno alcun rilievo alla dimensione sovra-individuale dell’economia né ammettono che l’economia possa subire inferenze dalla politica o dall’etica eteronoma (l’etica autonoma, sostanzialmente quella che ritiene bene tutto ciò che l’individuo sceglie per sé autodeterminandosi, è invece ampiamente ammessa dalle scuole liberali, dato che essa coincide sostanzialmente con l’opzione individualista). L’assunzione dell’individualismo a criterio metodologico dell’analisi economica comporta, di conseguenza, che tutte queste scuole hanno un approccio di tipo microeconomico, perché esse se non negano quantomeno sottovalutano l’inevitabile connessione dell’economia con i superiori ambiti del Politico e dell’Etica eteronoma. Affinché anche la scienza economica moderna scoprisse questa connessione, che poi si trattò di una riscoperta, è stato necessario aspettare la nascita, nel XX secolo, della “macroeconomia” affermatasi sull’onda del keynesismo. A seguito di questa (ri)scoperta le stesse scuole liberali sono state costrette a prendere in considerazione anche gli aspetti macroeconomici del funzionamento dell’economia moderna.

Quando nel 1891, vent’anni dopo la pubblicazione del libro di Carl Menger, Leone XIII, con la “Rerum Novarum”, ammonì che “il lavoro non è merce”, spiegando che la rivendicazione del “giusto salario” aveva un ineccepibile fondamento etico, ad essere messi sotto accusa non furono soltanto i classici – e con essi il marxismo che ragionava come questi circa l’essenza ed il valore del lavoro – ma anche i marginalisti neoclassici giacché l’ammonimento pontificio, in favore della dignità del lavoro inteso come espressione spirituale dell’uomo e non come merce, entrò in rotta di collisione anche con l’approccio, ad esso, in termini di utilità marginale. Infatti, secondo la prospettiva neoclassica l’imprenditore valorizza il lavoro dei dipendenti in funzione dell’utilità marginale del processo produttivo, per cui laddove la tecnica consente di impiegare meno lavoro questo si riduce in termini di valore soggettivo per il datore di lavoro reso così irresponsabile della sorte dei lavoratori in eccesso. Leone XIII opponeva al marginalismo il superiore principio sovra-economico della dignità del lavoratore, imprescindibile anche sotto il mero profilo del calcolo economico che diventa miope e di corto respiro, quindi distruttivo nel lungo periodo, se non tiene conto della “costante etica”. Quel grande Pontefice rivendicava la dimensione ontologica del lavoro umano inteso come espressione della spiritualità della persona “imago Dei” e quindi rigettava, come eticamente inammissibile, qualsiasi teoria economica che guardasse al lavoro dell’uomo – qualunque lavoro, intellettuale o manuale – nei termini di una merce ma anche in quelli di utilità marginale.

Offerta e domanda: da Jean-Baptiste Say a John Maynard Keynes

C’è, però, un altro elemento che accomuna le diverse scuole economiche liberali. Esse, nessuna esclusa, hanno elaborato i loro paradigmi esclusivamente dal punto di vista di chi guarda dal lato dell’offerta, del tutto trascurando il lato della domanda. Questo sostanziale strabismo, oltre a presentare non pochi problemi etici, porta, contrariamente alle attese di ampliamento della prosperità generale, al fallimento del mercato.

L’approccio “offertista” delle scuole liberali deriva dalla legge fondamentale dello schema economico classico, non superata neanche dalla successiva riformulazione neoclassica, nota come “Legge del Say”. Tale legge, conosciuta anche come legge degli sbocchi, fu formulata tra XVIII e XIX secolo da Jean-Baptiste Say (1767-1832). Nel Capitolo XV del Libro I del suo “Trattato di economia politica”, del 1803, egli la formulò nei seguenti termini:

«Un prodotto terminato offre da quell’istante uno sbocco ad altri prodotti per tutta la somma del suo valore. Difatti, quando l’ultimo produttore ha terminato un prodotto, il suo desiderio più grande è quello di venderlo, perché il valore di quel prodotto non resti morto nelle sue mani. Ma non è meno sollecito di liberarsi del denaro che la sua vendita gli procura, perché nemmeno il denaro resti morto. Ora non ci si può liberare del proprio denaro se non cercando di comperare un prodotto qualunque. Si vede dunque che il fatto solo della formazione di un prodotto apre all’istante stesso uno sbocco ad altri prodotti».

Dunque per il Say il denaro ricavato dalla vendita sarebbe destinato immediatamente alla spesa, sicché il venditore è sempre anche un compratore e questo offre uno sbocco alla produzione altrui. La prospettiva scelta dal Say è orizzontale, perché immagina il mercato come un sistema di agenti economici nella stessa condizione che interagiscono in una relazione di scambio, do ut des, con tutti gli altri. Uno scenario mai realmente esistito nella storia, neanche nei tempi medioevali allorché la produzione era questione di liberi artigiani riuniti in gilde. Infatti anche nel medioevo esistevano gerarchie interne alle stesse gilde, che già conoscevano pertanto la realtà del lavoro salariato, e, soprattutto, la produzione artigiana era dipendente dall’egemonia finanziaria e creditizia dei mercanti-banchieri, tanto che ben presto quello artigiano si trasformò in lavoro a cottimo nel quale veniva già prefigurato il lavoro salariato su ampia scala del capitalismo futuro. Sulla base della sua concezione a-storica ed astratta della produzione e del mercato, Say sosteneva che in regime di libero scambio non sarebbero possibili crisi prolungate, poiché «l’offerta crea la domanda». Secondo questa prospettiva “offertista” in una economia di libero mercato ciascuno, ai prezzi correnti in un dato momento, sceglie di essere compratore o venditore. Sicché se si verifica un eccesso di offerta, i prezzi tenderanno a scendere e la discesa dei prezzi renderà conveniente nuova domanda. Ecco perché, secondo Say, l’offerta sarebbe sempre in grado di creare la propria domanda. Pertanto, in caso di crisi da sovrapproduzione, il rimedio non deve essere cercato in un intervento dello Stato ma nella presunta capacità auto-regolatoria del mercato, il quale in regime di libero scambio fungerebbe di per sé da rimedio, portando di necessità alla formazione di un nuovo equilibrio economico. Il Say – ecco il punto – nel suo approccio orizzontale, incapace di vedere che nel mercato sussistono gerarchie e verticalità di reddito ossia di ceto, non riusciva a comprendere che proprio il postulato del laissez faire, la ricerca individualistica del massimo profitto al minor costo, oltre una certa misura apriva la via al fallimento del mercato giacché tra i costi da ridurre, affinché l’imprenditore possa conseguire il massimo profitto, c’è anche il costo del lavoro. Il quale, anzi, senza le opportune tutele, è il più facile da comprimere. Ma comprimere il costo del lavoro, ossia i salari, significa deprimere la domanda e quindi impedire lo sbocco che, stando alla legge dal Say postulata e che porta il suo nome, avrebbe dovuto essere automaticamente garantito per il solo fatto dell’offerta sul mercato del prodotto finale. La “profezia” marxiana sul crollo del sistema capitalistico faceva leva su aporie come questa. E se è vero che il capitalismo non è crollato, come pensava Marx, esso ha comunque dimostrato tutta la sua non eticità, causa principale delle ricorrenti crisi che lo affliggono. In altri termini, Say non comprese che l’egoismo non funziona, neanche in economia, perché danneggia il funzionamento del mercato anziché favorirlo. La “mano invisibile” è eticamente cieca e, per questo, alla lunga, anche economicamente inefficace.

L’importanza storica della Legge del Say sta nel fatto che essa fu assunta quale principio fondamentale della scuola classica e tale restò anche nella riformulazione neoclassica. Tutte le politiche dei governi occidentali, fino agli anni ’30 del XX secolo, furono guidate da tale principio e di fronte alle crisi si reagiva con provvedimenti atti, presuntamente, a favorire l’offerta senza porsi minimamente il problema della domanda. Tanto, sulla base della visione classica e neoclassica, la domanda sarebbe tornata a livelli ottimali automaticamente per la dinamica stessa del mercato. Uno dei principali provvedimenti che le politiche economiche offertiste utilizzavano – ed utilizzano ancor oggi – è la riduzione dei salari onde consentire al produttore offerente di abbassare i costi del prodotto ed ingenerare così il nuovo equilibrio di mercato. In realtà, si tratta di un suicidio economico paragonabile al salasso praticato ad un anemico.

La scienza economica iniziò a rendersi conto dell’infondatezza del postulato del Say soltanto negli anni ’30 del secolo scorso per opera, in particolare, di John Maynard Keynes. L’economista inglese ebbe il merito di conferire dignità scientifica al pensiero di diversi economisti dilettanti, come il maggiore Charles Douglas e Silvio Gesell teorico della cosiddetta “moneta prescrittibile”, i quali, benché confusamente, avevano già individuato le origini delle crisi di mercato, delle recessioni e delle depressioni, nella insufficienza della domanda. Questi dilettanti dell’economia, pur senza riuscire a dare alle loro intuizioni quella veste scientifica necessaria a non essere snobbati dall’accademia, avevano messo in discussione il postulato classico e neoclassico: l’offerta non genera automaticamente domanda. La sovraproduzione è soltanto il sottoconsumo visto dal lato dell’offerta sicché se ci poniamo, invece, dal lato della domanda emerge che è la flessione di questa ad impedire alla produzione di trovare mercato, con la conseguenza che le merci restano invendute nei magazzini innescando il crollo dei profitti. In qualche modo, dunque, è piuttosto l’offerta a dipendere dal livello della domanda, ossia – questo è il punto – dal livello del reddito dei produttori che sono anche i consumatori.

Il Gesell, che fu anche ministro della Repubblica socialista bavarese del primo dopoguerra, proponeva, onde far circolare il denaro e sostenere la domanda, la moneta prescrittibile, ossia una moneta che perdeva valore se non fosse stata periodicamente bollinata dall’Autorità. In tal modo egli non fece altro che proporre un espediente affinché fosse impedita la tesaurizzazione monetaria e favorita, pena la perdita di valore, la spesa dei consumatori e, quindi, per tale via, stimolata la domanda. La moneta geselliana ebbe pratica applicazione, tra le due guerre mondiali, in alcuni villaggi austriaci, con ottimi risultati, finché non intervenne la Banca centrale ad impedirne l’uso. Molti anni dopo, nel 2000, un esperimento simile fu tentato nella cittadina abruzzese di Guardiagrele, in provincia di Chieti, in base alle idee sulla “proprietà popolare della moneta” del giurista Giacinto Auriti, professore ordinario di diritto internazionale e di teoria generale del diritto. Anche in tal caso con ottimi risultanti di stimolo della stagnante domanda, fino a che non arrivò, puntuale, l’intervento repressivo della Banca d’Italia attuato attraverso la magistratura.

John Maynard Keynes, nella sua “Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta” (1936), facendo tesoro delle intuizioni dei citati dilettanti, in particolare di quelle di Gesell, ha smontato il postulato portante dell’economia classica, ossia la Legge di Say, dimostrando che l’assunto sulla base del quale essa fu formulata, ossia l’automatica generazione di domanda provocata dall’immissione di un prodotto sul mercato, è falso in quanto il detentore di moneta può essere motivato a tesaurizzarla invece che spenderla (2). La tesaurizzazione consiste nella fuoriuscita di parte del reddito, ricevuto sotto forma di salari, profitto o interesse, dal circuito economico definito dalla circolazione monetaria. Keynes, in altri termini, portò il discorso dall’ambito microeconomico, all’interno del quale ragionava l’economia classica, a quello macroeconomico. In tale ambito, infatti, piuttosto che la domanda sic et simpliciter è necessario prendere in considerazione la “domanda aggregata (o effettiva)”, ossia la domanda nella sua dimensione sovra-individuale e pertanto “politica”. La domanda aggregata può flettere verso il basso per una serie di cause una delle quali, tra le principali, è l’eccessiva diseguaglianza reddituale tra i fattori della produzione, ossia capitale, tecnica e lavoro.

In sostanza Keynes indicava tra le cause che sono all’origine delle ricorrenti crisi del mercato capitalistico anche l’ingiusto trattamento salariale e suggeriva una maggiore equità sociale quale rimedio alle recessioni, in controtendenza con quanto fino a quel momento si era fatto per affrontare le crisi ossia ridurre i salari. Keynes, il cui pensiero può essere ascritto ad un socialismo democratico non marxista benché egli non abbia negato di essere anche un “conservatore riformista” (3), poneva all’attenzione degli imprenditori la cecità delle politiche economiche intese al contenimento salariale che, oltretutto, favoriscono il conflitto anziché la pace sociale. I suoi contraddittori gli rimproveravano di non tener conto del fatto che gli aumenti salariali si traducono in aumento dei costi di produzione e quindi del prezzo di mercato dei prodotti, in altri termini in inflazione. Keynes rispondeva, a questo genere di critiche, che l’inflazione da costo del lavoro – perché altro discorso è quello da farsi per l’inflazione da costo delle materie prime, come quella oggi riapparsa a seguito della pandemia, o per l’inflazione da domanda quando si inceppa l’offerta – si verifica solo quando l’economia raggiunge la sua piena capacità produttiva. Prima di allora, l’aumento della domanda richiede un aumento dell’offerta: se un numero maggiore di lavoratori viene assunto per produrre quantità maggiori di beni e servizi, allora la domanda e l’offerta crescono congiuntamente.

Negli stessi anni nei quali Keynes sviluppava le sue innovative idee, lo stesso problema, ossia la centralità della domanda, fu intuito, nei termini etici tipici della Dottrina Sociale della Chiesa, che è per l’appunto una branca della teologia morale, da un grande pontefice, Pio XI, il quale nell’enciclica “Quadragesimo Anno”, del 1931, indicò, come causa dell’ingiustizia e della crisi, il fatto che «il capitale troppo ha preteso di aggiudicare a sé stesso». Pio XI e Keynes convergevano, per strade diverse, nell’individuazione della radice sovra-economica del problema economico. Lo squilibrio economico e sociale, generatore del conflitto e delle crisi, ha cause innanzitutto etiche che afferiscono alla tendenza umana all’egoismo. Non è, dunque, vero che dal libero agire degli egoismi individuali sortisce il migliore dei mondi possibili, come ritengono le scuole liberiste. Tuttavia, mentre il Pontefice, senza trascurare le soluzioni politiche, perorava innanzitutto la “metanoia”, ossia la “conversione del cuore”, per rimediare efficacemente al “peccato sociale”, Keynes, senza affatto trascurare il fattore decisivo della persuasione intellettuale, guardava essenzialmente proprio alle soluzioni di politica economica. La distanza tra i due approcci si assottiglia laddove si consideri che la scelta per politiche di indirizzo sociale abbisogna in qualche modo, se non di una vera e proprio metanoia in senso teologico, comunque di una apertura ad una dimensione umana che non può prescindere da una sensibilità etica. Non era dunque un caso se l’economista inglese riteneva necessario un alto standard morale per l’azione politica e, quindi, che persone di alta statura morale, dotate di senso dello Stato e di senso del bene comune, fossero poste a capo delle Istituzioni pubbliche affinché queste, con saggi interventi di politica economica, potessero rendere più efficace e giusto il funzionamento del mercato.

Come ha rilevato Maria Cristina Marcuzzo, in “Moneta e credito” vol. 70, n. 277, marzo 2017: «Lasciare che gli individui perseguano il proprio interesse personale – come nella parabola di A. Smith dove il benessere sociale è il risultato del perseguimento del profitto individuale, come fa “il macellaio, il birraio e il panettiere”, è un’idea che non ha validità generale, perché non ci sono sempre forze in grado di armonizzare gli interessi individuali e in secondo luogo perché l’esito aggregato del comportamento economico non è lo stesso di quello individuale. Se l’obiettivo è di cambiare il contesto in cui gli individui agiscono e ottenere cambiamenti di atteggiamento bisogna prioritariamente modificare il modo in cui viene visto il problema economico. A questo risultato Keynes ritiene si possa arrivare usando il potere della persuasione. In una lettera a Thomas S. Eliot del 5 aprile 1945, scrive: “il compito principale è suscitare la convinzione intellettuale e poi intellettualmente trovare i mezzi. Il problema è la mancanza di intelligenza, non di bontà […]. Quindi la politica della piena occupazione è solo una applicazione particolare di un teorema intellettuale” (Keynes, 1980b, p. 384)».

Persuasione diceva Keynes, metanoia sosteneva, in una visione più alta, Pio XI. Ma entrambi indicavano nella dimensione sovra-economica la radice di una economia più giusta.

Il moltiplicatore keynesiano e la critica monetarista

Per Keynes, tuttavia, una politica salariale “giusta” non è in grado da sola di risolvere il problema del sostegno alla domanda aggregata. Infatti la tendenza alla tesaurizzazione, soprattutto nei periodi di crisi quando la gente ha paura del futuro, può manifestarsi anche tra i lavoratori salariati, che così non spendono il loro reddito direttamente o tramite il conferimento del risparmio al sistema bancario il quale, per la stessa tendenza a tesaurizzare, che nel suo caso si identifica con il timore del rischio nell’incertezza della stabilità economica, non spinge adeguatamente le possibilità di investimento fino al limite massimo consentito in un dato momento. Un ruolo fondamentale, nel sostegno della domanda, lo gioca, secondo Keynes, la spesa pubblica.

Laddove gli economisti classici e neoclassici denunciavano la rigidità salariale imposta dalla contrattazione sindacale come causa di impedimento della flessibilità di cui necessita il mercato, Keynes rispondeva che non è la rigidità salariale a spiegare l’inefficacia del mercato ma il basso livello della domanda aggregata. La differenza maggiore tra Keynes e gli economisti di scuola liberista sta però nel fatto che egli sottrae ai prezzi, quindi anche ai salari, che sono il prezzo di remunerazione del fattore lavoro, ed al tasso di interesse, che è il prezzo di remunerazione del prestito di investimento, il ruolo principale nell’aggiustare la domanda e l’offerta allo scopo di avviare il sistema verso un equilibrio di pieno impiego. Lo strumento più sicuro nel sostegno alla domanda aggregata, senza usare il quale questo sostegno non si concretizza nella misura necessaria, è, per Keynes, la spesa pubblica in deficit. Probabilmente è qui uno dei punti focali della querelle tra neokeynesiani e postkeynesiani, di cui si è fatto cenno nella nota n. 3, perché, in effetti, il pensiero di Keynes, come emerge dalla sua “Teoria generale”, sembra dar adito sia ad una visione moderata dell’intervento dello Stato sia ad una visione più radicale. Ci sono parti della sua opera nelle quali sembra che l’economista di Cambridge non sia affatto favorevole ad un indiscriminato uso di investimenti pubblici, finanziati in deficit di bilancio. Il suo appello, come espresso nella “Teoria generale”, alla necessità dell’intervento dello Stato viene sovente da lui inteso nel senso che allo Stato basta soltanto il controllo del livello totale degli investimenti, attraverso una azione diretta o indiretta, ma guardando sempre all’incentivo di mercato, ossia all’iniziativa privata, che non deve essere soppressa. Lo Stato deve creare un clima di fiducia per gli imprenditori ed investitori e questo è possibile in considerazione della tendenza degli investimenti privati a seguire quelli pubblici, giacché questi ultimi, aumentando il livello di domanda aggregata, attirano i primi con la prospettiva di un alto livello di domanda pubblica e privata e quindi con la possibilità di trovare sbocchi alla produzione. Nella “Teoria generale” questo è detto esplicitamente sicché l’immagine di un Keynes “statalista” o “assistenzialista” è discutibile. Secondo dunque questa interpretazione, che è quella preferita dai neokeynesiani, l’economista inglese non assegna allo Stato altre funzioni che non siano quelle di una politica di sostegno attivo della domanda aggregata tale, però, da non risolversi in una spesa pubblica improduttiva o in una “burocratizzazione” dell’economia. D’altro canto, nelle stesse pagine della “Teoria generale” ci sono altri passaggi dai quali può desumersi che, in fondo, Keynes pensasse ad una azione dello Stato più radicale, intesa ad un graduale superamento del capitalismo ed alla trasformazione dell’economia di mercato in una “economia socializzata di mercato” nella quale lo Stato avrebbe assunto funzioni molto più vaste fino a gradualmente identificarsi con la società, diventando ad essa immanente in una sorta socializzazione non solo del mercato ma anche dello Stato (probabilmente Keynes non sospettava che una filosofia sociale simile era perorata, negli stessi anni nei quali egli scriveva, da Giovanni Gentile, in particolare quello della sua ultima opera, postuma, “Genesi e struttura del società”). Secondo questa interpretazione più radicale del pensiero di Keynes, lo Stato dovrebbe diventare “Datore di lavoro di ultima istanza” in quanto chiamato a dare lavoro non solo attraverso il sostegno alla domanda con il deficit spending ma anche, in particolare, attraverso una programmazione democratica, attuata per via partecipativa dal basso, che stabilisca ex ante cosa produrre – non solo come produrre –, in quale misura importare ed in quale misura proteggere la domanda interna – da preferire, contro un eccessivo liberoscambismo, a quella esterna –, il livello di controllo anti-speculativo sul sistema bancario e sui movimenti di capitale, il controllo della politica monetaria per evitare la formazione di cambi monetari rigidi o poco flessibili ossia il formarsi di “vincoli esterni” che, con le loro costrizioni ad aggiustamenti deflazionistici, favoriscono le spinte capitalistiche alla internazionalizzazione e impongono la “disciplina del lavoro” ovvero il contenimento o la riduzione salariale – in altri termini avvantaggiano i capitalisti a danno dei lavoratori – , nonché la misura, alquanto ampia, dell’offerta di occupazione pubblica per lavori socialmente utili.

L’interpretazione postkeynesiana del pensiero di Keynes, a ben rifletterci, si presenta come il paradigma economico di quello che oggi potremmo chiamare Sovranismo di Sinistra, il quale, proprio per questo, non può non richiamare in causa le idee di Comunità, di Patria, di Identità, di Appartenenza, di Tradizione proprie al pensiero della Destra antimoderna – antimoderna non per nostalgia delle forme sociopolitiche del passato ma in quanto rigetta, in una visione organicista del vivere associato, il fondamento intrinseco della modernità ossia l’individualismo –  come appunto avviene, giocoforza, nel pensiero di studiosi di sinistra di certa notorietà i quali si oppongono innanzitutto alla deriva radical-chic, cosmopolita, “arcobaleno”, individualista (che asseconda in particolare la pseudo-religione dei “diritti civili” e la morale liquida postmoderna)  della sinistra neoliberale. Facciamo qui gli esempi di Stefano Fassina, fondatore dell’associazione “Patria e Costituzione” e rivalutatore del pensiero cattolica personalista e della Dottrina Sociale della Chiesa, e di Sahra Wagenknecht, già leader di Die Linke, partito di estrema sinistra tedesco, che nel suo ultimo libro (4) recupera a sinistra il pensiero tradizionalista e conservatore di Edmund Burke proprio perché questo genere di conservatorismo offre quell’approccio organicista ed anti-individualista che la sinistra ha completamente perduto (a causa, aggiungiamo noi, dell’intrinseca essenza antropocentrica, quindi individualista e liberale, del pensiero di Karl Marx, il quale non mirava a liberare il proletariato – liberazione che nel suo intento era soltanto il motivo storicamente occasionale del vero e più ampio obiettivo – quanto a emancipare l’uomo da quelle che lui reputava, erroneamente, le sovrastrutture tradizionali del Sacro e della Comunità, per restituire all’umanità la sua “onnipotenza” alienata nell’immagine di Dio e dello Stato, considerati l’Uno e l’altro, sulla scia della filosofia di Feuerbach, di Fichte e di Hegel, proiezioni  esteriorizzate dell’io da ricondurre nel completo dominio umano) .

Un elemento fondamentale della teoria keynesiana è il cosiddetto “moltiplicatore”. Si tratta della formula per la quale ad ogni aumento della spesa autonoma (ad esempio investimenti o esportazioni) corrisponde – attraverso la spesa indotta (consumi, al netto delle imposte e delle importazioni) – un aumento di reddito maggiore della spesa iniziale se esistono contestualmente capacità produttiva inutilizzata e disoccupazione. Da qui il nome di moltiplicatore dato agli effetti della spesa in deficit di bilancio, cioè la spesa pubblica maggiore del gettito fiscale (resa possibile dal fatto che, analogicamente alla quasi moneta bancaria e creditizia, anche le promesse di pagamento dello Stato circolano come fossero moneta nonché dal fatto che lo Stato, attraverso la Banca centrale, crea moneta dal nulla). Nella teoria keynesiana il moltiplicatore è capace di generare reddito e, quindi, il risparmio ed il gettito (in funzione del reddito creato) necessari a finanziare l’investimento iniziale.

La critica monetarista di Milton Friedman, negli anni sessanta del secolo scorso, si appuntò proprio sugli effetti del moltiplicatore keynesiano, fino ad allora incontestati. Milton Friedman dimostrò che il valore del moltiplicatore è molto più basso di quanto si era ritenuto per trent’anni perché il consumo non risponde in modo proporzionale all’aumento del reddito dei lavoratori, mentre quest’ultimo veniva indicato come responsabile delle impennate inflattive. L’alta inflazione degli anni settanta – che tuttavia non era inflazione monetaria ma inflazione da costi conseguente all’aumento del prezzo greggio, a causa del blocco dell’offerta di petrolio da parte dei Paesi arabi come ritorsione all’aggressività bellica di Israele – sembrò dare ragione a Milton Friedman inaugurando in tal modo la stagione neoconservatrice di Reagan e della Thatcher con un ampio ritorno alle politiche neoliberiste di contrazione dei salari e di accumulazione del capitale, in una prospettiva transnazionale di liberalizzazione finanziaria che avrebbe preparato la globalizzazione dell’ultimo decennio del secolo e del primo del nuovo millennio. La critica monetarista aprì una stagione di nuova sfiducia sull’efficacia della politica fiscale, ossia della politica di spesa statale. A tale critica – che coagulò intorno ad essa la formazione della cosiddetta “Nuova Scuola Classica” egemone per tutti gli anni ottanta e novanta ossia quelli dell’affermarsi del neoliberismo – i neokeynesiani opposero una difesa, teoricamente debole, perché relegarono l’efficacia del moltiplicatore al breve periodo senza più pretese di affermarla nel lungo periodo. In questo, in qualche modo, confortati dallo stesso Keynes che ai suoi critici liberisti, secondo i quali lasciato ad esso il tempo necessario l’automatismo del mercato rimette tutto a posto, soleva rispondere che nel lungo periodo saremo tutti morti.

Ma la storia è soprattutto storia dell’imprevedibilità che contrassegna la dinamica della lotta tra paradigmi e le conseguenti, sempre illusorie, egemonie scolastiche: «Fino alla crisi del 2007-2008 – scrive ancora Maria Cristina Marcuzzo nel suo contributo già citato – la maggior parte degli economisti in università prestigiose, in istituzioni come la World Bank e il FMI, in autorevoli giornali e riviste come il Financial Times e l’Economist accettò le stime di un basso valore del moltiplicatore come prova dello scarso o addirittura nullo impatto della spesa pubblica. Gli argomenti tradizionali contro gli interventi congiunturali – ritardi nei meccanismi decisionali e d’implementazione – uniti all’ipotesi di aspettative razionali di agenti che anticipano e neutralizzano l’azione dell’autorità pubblica, facevano apparire impossibile utilizzare al momento giusto la politica fiscale come strumento per rilanciare l’economia. Tuttavia il moltiplicatore è ritornato sulla scena dopo la crisi [del 2008]. Negli anni cinquanta e sessanta, all’apice del Keynesismo, si stimava che il valore del moltiplicatore fosse approssimativamente pari a due. Negli anni novanta e duemila le stime econometriche mostravano valori molto bassi, assestandosi intorno a 0,5-0,7. Nel 2009 il FMI e la UE portano le stime del moltiplicatore all’interno di una forchetta tra 0,9 e 1,7 (Marcuzzo, 2014). Finalmente abbiamo di nuovo un moltiplicatore che moltiplica, perché questo non si può non vedere – come nel caso dell’Europa dell’austerità – quando la spesa autonoma si riduce».

Domanda aggregata e redistribuzione degli utili

Anche se Keynes affida all’effetto moltiplicatore della spesa pubblica il ruolo principale nel sostegno della domanda aggregata, non si deve credere, con troppa facilità, che egli considerasse del tutto secondario lo strumento della giusta politica salariale. Al contrario, egli guardava ad essa sia per motivi etici che per motivi economici. Non mancò infatti di indicare in un buon livello salariale un elemento comunque importante nelle politiche di sostegno della domanda effettiva.

Questo ci porta, ora, – nel contesto del presente contributo inteso a richiamare l’attenzione sulla dimensione sovra-economica del problema di una sana economia – ad esaminare la soluzione partecipativa del rapporto tra azienda e dipendenti nell’ottica del rafforzamento della domanda e del contemperamento di quest’ottica con una visuale non del tutto dimentica, sarebbe un errore anche questo, del lato dell’offerta.

Generalmente si parla del “salario di produttività” come di uno strumento per assicurare una dinamica salariale che, in quanto legata agli andamenti della produttività, venga incontro alle esigenze rivendicative dei lavoratori senza indurre spinte inflattive, da costo del lavoro, sul prezzo finale della produzione. Molti, tuttavia, confondono il “salario di produttività” con la “partecipazione agli utili” benché le due cose non coincidano in maniera perfetta, dato che il primo sembra piuttosto connettere i soli aumenti salariali al saggio di produttività mentre la seconda tende piuttosto alla redistribuzione di una quota dell’utile netto ai dipendenti.

La dinamica partecipativa del salario – qui sta la sua diversità – agisce sia dal lato dell’offerta che dal lato della domanda perché essa per un verso presuppone che sia conseguito un margine di profitto e per l’altro verso realizza la redistribuzione della ricchezza prodotta a sostegno della domanda. In un’ottica partecipativa il lavoro dei dipendenti da mero costo, nel calcolo economico dell’impresa, tende a diventare socio dell’imprenditore, apportatore di know-how professionale esecutivo al complesso patrimoniale aziendale. Senza, come si è già detto, provocare spinte inflattive ma adempiendo pienamente al sostegno della domanda.

Orbene, proprio perché per loro natura svolgono una funzione redistributiva della ricchezza, tali strumenti di politica sociale e aziendale non sono affatto indifferenti in una prospettiva keynesiana, che, come sappiamo, guarda prevalentemente dal lato della domanda. Infatti – sia nella forma del salario di produttività sia in quella della più piena partecipazione agli utili netti – siamo comunque di fronte ad una redistribuzione di reddito in favore del lavoro e, pertanto, a cospetto di uno strumento in controtendenza all’accentramento ed alla concentrazione al vertice della ricchezza prodotta. Partecipazione agli utili e salario di produttività possono assumere un significato etico, oltre che economico, rispondendo alla necessità di restituire l’economia ad una visione più sociale, onde rimediare alla frattura intervenuta, con la modernità, tra etica e dimensione economica e, quindi, ripristinare una corrispondenza tra l’una e l’altra pur nella reciproca autonomia che non deve per forza significare indifferenza o chiusura.

Se mediante la partecipazione agli utili e/o il salario di produttività si ottiene una redistribuzione del profitto per scivolamento di esso dal vertice verso la base – dove il vertice va inteso come lavoro direttivo all’interno dell’impresa, quindi come apporto intellettuale dell’imprenditoria ben diverso dal capitale finanziario che svolge soltanto funzione di apporto capitalistico e che in quanto tale non è lavoro – il problema dell’adeguato livello della domanda aggregata, la quale, al netto del moltiplicatore della spesa pubblica in deficit, è proporzionale al reddito dei lavoratori/consumatori, ossia al livello del salario, trova una efficace soluzione nella prospettiva di una dinamica salariale che finisce, in termini macroeconomici, per costituire una componente importante della domanda aggregata. Senza che possa obiettarsi che la partecipazione, non agendo direttamente sul livello di base del salario, quello contrattualmente stabilito ex ante al ciclo produttivo, ma soltanto sulla distribuzione ex post dell’utile, presupponga, per essere benefica all’aumento del reddito dei lavoratori, il conseguimento del profitto, perché, in fin dei conti, anche il salario di base presuppone una redditività attiva dell’impresa. Infatti, senza tale attivo, anche il salario di base verrebbe meno, non solo la distribuzione dell’utile o della maggior produttività.

Lo strumento partecipativo pertanto non può essere disgiunto, come pensano alcuni “offertisti”, dalla questione del livello della domanda aggregata che dipende essenzialmente dalla distribuzione del profitto, tanto in termini di livello salariale contrattato ex ante, all’avvio del ciclo produttivo, quanto in termini di conseguimento del margine di profitto a ciclo concluso. Infatti sia il salario contrattato sia l’utile, da redistribuire mediante partecipazione al suo netto o al quale il salario variabile in funzione della produttività consente di partecipare, altro non sono che quote del profitto d’impresa e quest’ultimo – ecco il punto keynesiano – non è mai riproducibile nel lungo periodo se prevalgono miope ed errate politiche di accentramento capitalistico e di contenimento salariale o di negazione della partecipazione agli utili. In altri termini, la partecipazione garantisce la domanda aggregata mediante una ampia diffusione ed aumento del reddito dei lavoratori. La redistribuzione in favore dei lavoratori di una quota del profitto aziendale, attraverso la partecipazione agli utili netti o il salario di produttività, sostiene il livello della domanda aggregata, apportando l’equilibrio benefico necessario all’efficace funzionamento del mercato.

Il cuore chiuso volge all’abisso

A chi gli rimproverava di non tener in debito conto il rischio dell’inflazione da costo del lavoro – che finisce per “mangiarsi” gli aumenti salariali nominali aggrediti dalla perdita di potere d’acquisto reale a causa dell’aumento conseguente dei prezzi finali – Keynes rispondeva che quel rischio si avvera soltanto quando l’economia raggiunge la sua piena capacità produttiva e quindi il pieno impiego. Ciononostante l’effettivo emergere di pur moderate spinte inflazioniste anche prima del raggiungimento della massima capacità produttiva e di impiego è stato il fattore che maggiormente ha creato difficoltà pratiche all’accettazione da parte imprenditoriale delle soluzioni keynesiane, in favore di alti salari, mentre la controparte sindacale spingeva alla loro implementazione.

Nella dinamica del capitalismo reale, quello nel quale in passato prevaleva l’elemento patrimoniale sul finanziario, l’imprenditoria si era convinta, dopo diverse sollecitazioni politiche e sindacali, della necessità di guardare anche dal lato della domanda. Un esempio di tale atteggiamento intelligente è quanto affermava, negli anni ’30, Henry Ford circa la necessità di politiche salariali tali da consentire ai suoi operai la possibilità di acquistare l’auto che essi contribuivano, con il loro lavoro manuale, a produrre. Altri industriali hanno avuto atteggiamenti di resistenza all’idea di assicurare livelli salariali adeguati al livello di domanda necessario per fornire sbocco di mercato alla produzione, in quanto, in una visuale microeconomica, essi guardavano, insensatamente, al profitto di breve periodo e perché, sotto il profilo macroeconomico, temevano l’inflazione da costo del lavoro. Tuttavia il percorso storico dell’Occidente, nel XX secolo, dimostra che, alla lunga, l’imprenditoria ha ceduto a prospettive di medio-lungo termine per favorire, nel breve, livelli salariali più equi. Pur senza andare fuori mercato, le imprese impararono a puntare al mantenimento tendenziale del saggio di profitto nel medio-lungo periodo attraverso il contenimento nel breve periodo del livello dei profitti medesimi, in modo da evitare l’automatico aumento del prezzo finale a fronte degli aumenti salariali necessari ad aggiustare la domanda. Vigeva la convinzione diffusa che in ogni fase storica, posto un certo livello tecnologico, vi sia un ottimale livello di domanda aggregata, quindi anche di salario, tale da consentire il maggior profitto possibile nelle circostanze date. In questo contesto, le esperienze di partecipazione agli utili e di salario di produttività hanno consentito, mediante la giusta redistribuzione di parte del profitto verso i lavoratori, il raggiungimento dell’obiettivo del sostegno alla domanda evitando il rischio di eccessive spinte inflattive da costo del lavoro, ossia da aumento salariale.

Questo tipo di capitalismo era di segno produttivista, afferiva all’economia reale, e, bene o male, aveva una qualche forma di etica sociale perché non era ancora ossessionato dall’avidità finanziaria che, nella übris del profitto immediato ed a tutti i costi, impone, oggi, il conseguimento della subitanea e massima reddittività sciolta da qualsiasi considerazione sovra-economica. Con il passaggio dalla modernità solida alla postmodernità liquida, il capitalismo si è trasformato diventando volatile, finanziario, speculativo. Il nuovo capitalismo high tech non aspetta, pazientemente, i tempi di sviluppo di un progetto industriale ma vuole profitti subitanei ed immediati, secondo fixing semestrali, trimestrali, quotidiani. Esso non è più mosso dall’inventiva, dalla creatività, dall’investimento a lungo termine, dalla laboriosità intellettuale e manuale, in altri termini dall’etica del lavoro. Il suo motore, oggi, è la finanza che pretende di estrarre denaro dal denaro senza alcuna considerazione per la produzione reale che viene in considerazione soltanto in quanto strumentale alla speculazione e non in quanto progettualità benefica per l’intera comunità aziendale, territoriale, politica. Figuriamoci allora se questo tipo di capitalismo possa avere una qualche considerazione per il lavoro, che anzi, nella sua visione è soltanto un costo da abbattere quanto prima mediante la sostituzione tecnologica del fattore umano. La cecità di tale visione è, però, evidente a chi sa ancora guardare dal lato della domanda. Infatti, non a caso, onde evitare l’implosione del sistema nella prospettiva della sua totale robotizzazione e digitalizzazione, gli alfieri del capitalismo finanziario, quelli del Word Economic Forum che ogni anno si riuniscono a Davos come anche quelli del “Gruppo dei Trenta”, al quale appartiene Mario Draghi, puntano a forme di reddito senza lavoro, come il “reddito di cittadinanza”, non legate ad obblighi di formazione professionale per il reinserimento nel ciclo produttivo, ed alla riduzione malthusiana della popolazione, in modo da continuare a garantire una domanda alla produzione automatizzata ma al prezzo della disumanizzazione del lavoro e della mortificazione della creatività umana sostituita dagli automi.

É proprio qui, in questa liquefazione postmoderna del reale in virtuale e del patrimoniale nel finanziario, che emerge il lato oscuro, ambiguo, preoccupante del percorso storico in atto e delle trasformazioni nella struttura stessa del capitalismo. È antica la discussione tra gli economisti sulla sussistenza o meno di un “ordine naturale” dell’economia contrassegnato da leggi come quelle fisiche o biologiche, oggetto di studio scientifico. I classici, ritenendo che tali leggi esistano e che l’economia sia una scienza paragonabile alla fisica, alla chimica ed alla biologia, sono assertori di un ordine naturale anche nell’economia. I keynesiani al contrario negano un ordine naturale dell’economia e disincantano la pretesa dei classici come mascheratura, favorevole ai capitalisti, di rapporti sociali egemonici. In realtà, essendo l’economia una dimensione umana e non cosmologica, l’“ordine naturale” non deve essere cercato nel mercato o nello Stato, che sono a loro volta espressioni della natura sociale dell’essere umano, ma nel cuore dell’uomo ovvero nell’etica che presiede, o dovrebbe presiedere, alle sue scelte. Gli antichi parlavano della “legge naturale” inscritta nel cuore dell’uomo seconda quanto è stato rivelato «Porrò la mia legge dentro di loro, la scriverò sul loro cuore» (Geremia 31,33). Una legge interiore, infusa dall’Alto, per la quale abbiamo ricevuto un chiaro ammonimento: «Praticate il diritto e la giustizia, liberate l’oppresso dalle mani dell’oppressore, non fate violenza e non opprimete il forestiero, l’orfano e la vedova, e non spargete sangue innocente in questo luogo» (Geremia 22,3). Se, come abbiamo visto, un sano sistema economico che sia anche un sistema economico di giustizia sociale, dipende da meccanismi di equilibrio della domanda aggregata con l’offerta aggregata, che tengano conto della priorità della prima senza trascurare la seconda, alla fin fine tutto dipende, nell’economia reale, prima ancora che dalle opportune politiche e dalle giuste soluzioni tecniche, dalla disponibilità del cuore umano verso un approccio etico, il quale per alcuni è un approccio spirituale secondo prospettive di tipo confessionale. Un approccio la cui tragica assenza si va oggi manifestando nel passaggio ad una economia egemonizzata dall’avidità della finanza apolide ed asociale. Un’economia contrassegnata da una nuova forma di totalitarismo cibernetico che nella liquidità individualista volge verso il transumanesimo fino al miraggio della cosiddetta intelligenza artificiale, che poi intelligenza non è, e della ibridazione uomo-macchina attualmente consentita dalla biotecnologia invasiva. Lo scenario in fieri richiama immancabilmente antiche avvertenze escatologiche, dimenticate dai più. Infatti, anziché cercare la metanoia, sembra proprio che l’uomo di questa epoca volga il suo cuore verso l’abisso del “mistero di iniquità”. Il quale, tra i tanti volti con cui si manifesta, predilige quello an-etico, anonimo, presuntivamente senza limiti, della potenza finanziaria e tecnologica.

 

Il cuore dell’uomo, quando è chiuso alla Luce, è esso stesso un abisso, ammoniva Agostino di Ippona.

 

Luigi Copertino

 

NOTE

  • In proposito va sottolineato che la tesi di Jacques Le Goff per la quale la credenza nel Purgatorio sia direttamente legata a questo tentativo di aggiustamento dottrinale per venire incontro alle esigenze economiche dell’emergente borghesia – per cui si ammetteva uno stato post mortem intermedio di purificazione dai peccati accumulati in vita – cozza con la realtà di una conoscenza atavica dello stato intermedio, più o meno delineato, corrispondente alla dimensione “sottile” della costituzione cosmici ed antropologica, in tutte le tradizioni spirituali dell’umanità, non solo quella ebraico-cristiana. La letteratura mistica è piena di riferimenti a questa condizione di purificazione post mortem anche prima, molto prima, della comparsa sulla scena storica e sociale della borghesia mercantile dei comuni medioevali. Gli esempi potrebbero essere innumerevoli, anche di età precristiana (si pensi al racconto del soldato Era nella “Repubblica” di Platone), ma qui ci limitiamo a citarne tre ossia i viaggi nell’aldilà risalenti a cronache del VII e del IX secolo che hanno per protagonisti, rispettivamente, Wetti, in monaco, Drythelm, un devoto laico, e l’imperatore Carlo il Grosso. In questi, ed altri racconti similari, appare già chiaramente l’esistenza di diversi stati del post mortem, orrifici o beatifici, e tra essi alcuni che consentono all’anima del defunto la possibilità di purgarsi, con l’aiuto dei sacrifici e di sante Messe offerte dai viventi, attraverso una sofferenza, talvolta intesa come perdurante fino alla fine dei tempi. In proposito cfr. Jean Verdon “La note nel Medioevo”, parte Terza, pp. 241- 261, Baldini & Castoldi 2000, Mondadori, Milano.
  • Keynes, nella sua critica dei postulati dell’economia classica, si è richiamato anche ad alcune osservazioni critiche che a Ricardo erano già state mosse da Thomas Robert Malthus, il quale avversava l’impostazione ricardiana, fondata sulla legge di Say, evidenziando che, al contrario di quanto ritenuto dall’economista britannico, i possessori di denaro tendono a tesaurizzarlo anziché spenderlo. Malthus, in sostanza pose, inascoltato, già nel XIX secolo il problema della domanda benché lo fece nell’ambito della sua visione pessimista ed antiumana intesa ad affermare la rarità delle risorse messe a disposizione dalla “natura matrigna” e quindi a giustificare un ferreo controllo, anche attraverso la castrazione obbligatoria, delle nascite tra i ceti poveri ed i popoli “arretrati” onde tenere non aumentare il numero dei commensali  e quindi difendendo le posizioni acquisite dei ceti abbienti e dei popoli ricchi e colonizzatori.
  • C’è una pagina del “Trattato” nella quale Keynes dichiara che la filosofia sociale di lungo periodo del suo pensiero è intesa a far funzionare meglio il sistema economico e sociale correggendone i difetti – consistenti soprattutto nell’incapacità di assicurare la piena occupazione e nella maldistribuzione del reddito e della ricchezza prodotta – attraverso misure di politica fiscale redistributive e politiche di tassi di interesse bassi in modo da attuare la “eutanasia del rentier”, ovvero di quei ceti che vivono della rendita, un tempo quella della terra ed oggi quella dell’interesse monetario ossia la finanza speculativa, onde assegnare la preferenza delle politiche economiche al primato dei “produttori”, una categoria che già ai suoi tempi ricomprendeva insieme imprenditori e lavoratori ovvero coloro che sono dediti all’economia reale e considerano gli strumenti monetari e finanziari solo in quanto funzionali alla produzione e non anche come mezzi di generazione di denaro dal denaro avulso dal lavoro e dalla produzione. In tale contesto Keynes auspica una socializzazione di una certa consistenza degli investimenti onde garantire che essi siano volti in misura sufficiente all’economia reale, anziché alla speculazione finanziaria, ma senza alcune necessità di realizzare il “socialismo di Stato”, ovvero il comunismo. Keynes, in questa pagina, è molto chiaro perché, riferendosi alla sua teoria, scrive: «In certi aspetti la teoria precedente è moderatamente conservatrice nelle conseguenze che implica. Infatti, mentre indica l’importanza vitale di stabilire verti controlli centrali in materie sostanzialmente lasciate all’iniziativa individuale, essa non tocca molti altri campi di attività. Lo Stato dovrà esercitare un’influenza direttiva circa la propensione al consumo, in parte mediante il sistema di imposizione fiscale, in parte fissando il tasso di interesse e in parte, forse, in altri modi. Per di più, sembra impossibile che l’influenza della politica finanziaria sul tasso di interesse sarà sufficiente da sola a determinare un livello ottimo di investimento. Ritengo perciò che una socializzazione di una certa ampiezza dell’investimento si dimostrerà l’unico mezzo per farci avvicinare alla piena occupazione; sebbene ciò non escluda necessariamente ogni sorta di espedienti e di compromessi coi quali la pubblica autorità collabori con l’iniziativa privata. Ma oltre a questo non si vede nessun’altra necessità di un sistema di socialismo di Stato che abbracci la maggior parte della vita economica della collettività. Non è importante che lo Stato si assuma la proprietà dei mezzi di produzione. Se lo Stato è in grado di determinare l’ammontare complessivo delle risorse destinate ad accrescere i mezzi di produzione e il tasso base di remunerazione per coloro che le posseggono, esso avrà compiuto tutto quanto è necessario. Inoltre le necessarie misure di socializzazione possono essere applicate gradualmente e senza provocare una soluzione di continuità nelle tradizioni generali della società. (…). Quindi, salva la necessità di controlli centrali allo scopo di perseguire l’equilibrio fra la propensione a consumare e l’incentivo ad investire, non vi è maggior ragione di socializzare la vita economica di quanto ve ne fosse prima. (…). Sono quindi d’accordo con Gesell che il risultato di colmare le manchevolezze della teoria classica non è di gettar via “il sistema di Manchester”, bensì di indicare la natura dell’ambiente richiesto dal libero gioco delle forze economiche, affinché questo libero gioco possa realizzare le sue intere capacità produttive. I controlli centrali necessari ad assicurare la piena occupazione richiederanno naturalmente una vasta estensione delle funzioni tradizionali di governo. Inoltre la teoria classica moderna ha essa stessa richiamato l’attenzione sulle diverse condizioni nelle quali il libero gioco delle forze economiche deve venir moderato e guidato. Ma rimarrà ancora largo campo all’esercizio dell’iniziativa e della responsabilità individuale (…) la cui perdita è la massima fra tutte le perdite dello Stato omogeneo o totalitario. (…). Mentre quindi l’allargamento delle funzioni di governo, richiesto dal compito di equilibrare l’una all’altro la propensione a consumare e l’incentivo ad investire, sarebbe sembrato ad un pubblicista del diciannovesimo secolo o ad un finanziere americano contemporaneo una terribile usurpazione ai danni dell’individualismo, io lo difendo, al contrario, sia come l’unico mezzo attuabile per evitare la distruzione completa delle forze economiche esistenti, sia come la condizione di un funzionamento soddisfacente dell’iniziativa individuale. Se infatti la domanda effettiva è insufficiente, non soltanto vi è l’intollerabile scandalo pubblico delle risorse sprecate, ma il singolo imprenditore che cerca di mettere in azione queste risorse opera con tutte le possibilità sfavorevoli contro di lui. (…). I moderni sistemi di Stato autoritario sembrano risolvere il problema della disoccupazione a scapito dell’efficienza e della libertà. È certo che il mondo non tollererà ancora per molto tempo la disoccupazione che … è associata – e, a mio parere, inevitabilmente associata – con l’individualismo capitalistico d’oggigiorno. Ma può essere possibile, mediante una corretta analisi del problema, guarire la malattia pur conservando l’efficienza e la libertà». Cfr. John Maynard Keynes “Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta”, libro VI, pp. 571-575, Utet, De Agostini, Novara, 2013. Significativo il riferimento finale alle esperienze totalitarie o autoritarie, che non sono la stessa cosa, in corso nell’epoca nella quale Keynes vergava tali considerazioni perché tali esperienze, quelle di marca “fascista”, tentavano di risolvere i difetti della teoria classica liberista, additati dall’economista inglese, ma al prezzo di una riduzione – tra l’altro con forte consenso popolare- delle libertà personali. Benché non a scapito dell’efficienza come riteneva Keynes, il quale del resto, pur rimanendo sempre un convinto democratico, in altre occasioni, come quando ad esempio simpatizzò con la politica monetaria di Hjamal Schacht, il banchiere centrale tedesco che rese possibile il miracolo della piena occupazione nella Germania nazista, riconobbe gli effetti positivi sotto il profilo dell’efficienza sociale ed occupazionale di quelle esperienze. Qui, al di là di queste osservazioni storiche, va segnalato che la pagina keynesiana sopra descritta è una di quelle sulle quali hanno costruito la loro esegesi del pensiero di Keynes i cosiddetti “neokeynesiani” i quali hanno elaborato la cosiddetta “sintesi neoclassica” – egemone negli anni ’50 e ’60 del secolo scorso che più tardi, negli anni ’80, si sviluppò nella “nuova macroeconomia keynesiana” – nella quale viene recuperato il keynesismo benché limitato ad alcuni aspetti della teoria, in particolare il primato della domanda e la politica interventista dello Stato in funzione anticiclica, come integrazioni necessarie e quasi sviluppi della teoria neoclassica. Tra i neokeynesiani ritroviamo alcuni insigniti del Nobel come Paul Samuelson, Robert Solow e Franco Modigliani. Ma esiste anche un’altra interpretazione del pensiero di Keynes la quale ne rivendica una lettura più a sinistra, tale da farne il paradigma economico del socialismo democratico, e che affida allo Stato una azione molto più incisiva, di trasformazione e graduale superamento del capitalismo, non quindi limitata soltanto al deficit spending anticiclico. Questa diversa esegesi è stata portata avanti dai cosiddetti “keynesiani della prima generazione”, come l’inglese Joan Robinson, che fu allieva dello stesso Keynes, l’ungherese Nicholas Kaldor, il britannico Paul Davidson, lo statunitense Hyman Minsky, che ha dimostrato l’intrinseca fragilità dei mercati finanziari, e gli italiani Piero Sraffa e Federico Caffè. Quest’ultimo è stato un nostro illustre economista, misteriosamente scomparso nel 1987, nonché uomo di alto senso etico e civile – per cui si è parlato a proposito del suo pensiero di “cristianesimo laico” – oltre che di grande sapienza e competenza nella scienza economica. L’interpretazione della prima generazione di keynesiani, chiamata “economia post-keynesiana” e considerata dal biografo di Keynes, Lord Skidelsky, la più vicina allo spirito originario del suo pensiero, riflette il clima laburista e fabiano, non escluso un certo “teosofismo millenaristico” insito in diversi passaggi dell’opera di Keynes, nel quale andarono formandosi le elaborazioni scientifiche dell’economista inglese. I capisaldi dell’economia postkeynesiana sono: il realismo, nel senso che deve essere la realtà storica ed economica dell’effettivo funzionamento dei sistemi economici a dettare le conclusioni all’economista sicché non si deve partire da concezioni astratte come fanno i neoclassici (strumentalismo); l’olismo (contrapposto all’individualismo) in quanto il tutto è più della somma delle parti (un rilievo che, probabilmente ad insaputa dei postkeynesiani li pone sulla scia della Tradizione spirituale e filosofica europea, da Platone ed Aristotile fino a Tommaso d’Aquino) sicché il singolo non è un atomo ma appartiene ad un contesto comunitario del quale le istituzioni costituiscono realtà specifiche; la consapevolezza delle capacità molto limitata degli agenti economici di fare scelte razionali per mancanza di informazioni sufficienti (contro il paradigma neoclassico del comportamento razionale e sostanzialmente “onnisciente” del singolo operatore); contrariamente all’assunto neoclassico della scarsità delle risorse bisogna invece valorizzare il grado di utilizzazione delle stesse ai fini dell’aumento dell’occupazione; inefficienza, incapacità di autoregolazione e non equità del mercato che richiedono come insostituibili ed indispensabili l’intervento, diretto o indiretto, dello Stato; primato della domanda perché la produzione è trainata dalla domanda e non dall’offerta anche nel lungo periodo e non solo in quello breve come sostengono i neoclassici; importanza del tempo storico contro ogni astrattismo logico. La scuola post-keynesiana ha prodotto importanti risultati nell’ambito della politica monetaria avendo evidenziato che in un sistema monetario moderno la moneta è endogena – e non esogena come ritengono i neoclassici – in quanto è l’offerta di moneta a rispondere alla domanda della stessa. Ciò attesta che le Banche centrali non possono sostenere la domanda di moneta che proviene dal mercato attraverso il filtro delle banche e quindi non fornire alle stesse la quantità di moneta richiesta in un dato periodo, anche considerando che le stesse banche creano moneta ex nihilo in forma di credito (quasi moneta bancaria). In tal modo le banche centrali hanno un solo mezzo per tentare di controllare la domanda di moneta, quando è ritenuta troppa e quindi foriera di spinte inflazionistiche, ossia il tasso di interesse da esse applicato alle banche che si riflette sul tasso di interesse applicato dalle banche al pubblico. Più esso è alto e più la domanda di moneta viene contenuta. Tale acquisizione – che, in particolare per l’opera di Nicholas Kaldor, ha messo in crisi il monetarismo di Milton Friedman il quale prendeva in considerazione soltanto la moneta legale senza avvedersi dell’esistenza della quasi moneta creditizia – è oggi ampliamente praticata nella politica monetaria delle Banche centrali che ricorrono alla leva del tasso di interesse e non più a quella dell’offerta di moneta. Per la querelle tra “keynesiani di prima generazione” e “neokeynesiani” si veda l’ottimo libro di Thomas Fazi “Una civiltà possibile – la lezione dimenticata di Federico Caffè”, Melteni visioni eretiche, Milano, 2022.
  • Sahra Wagenknecht “Contro la sinistra neoliberale”, Fazi Editore, Roma, 2022.

https://domus-europa.eu/2023/05/09/alle-radici-sovraeconomiche-del-problema-economico-di-luigi-copertino/?fbclid=IwAR3JSsjppGuUl2QNp5vyXvZxX4pJSYqcVeMOijcXcxgWeF7RuOAbzGE3PtM

https://www.ariannaeditrice.it/articoli/alle-radici-sovraeconomiche-del-problema-economico?fbclid=IwAR3Yo2Z0NfrKJe–xrxi3tLzEgJMufKAO89qK6a75Fja5bjzpJRZ7U4Ln6o

L’Europa deve resistere alle pressioni per diventare “seguace dell’America”, dice Macron_di Politico, Andrew Korybko ed altri

L’uomo sbagliato nel posto giusto; fuori tempo massimo; una ambizione smisurata rispetto alle forze disponibili; la rimozione di un convitato di pietra, la Russia, indispensabile alla costruzione di un equilibrio europeo fondato su sovranità ed indipendenza. Il giudizio lapidario su di un personaggio politico che sta cercando di assumere un ruolo da protagonista su temi, sull’anatema dei quali ha fondato la propria formazione culturale, la propria carriera dirigenziale, la propria fulminante carriera politica, la propria attività di Ministro e in ultimo, da Presidente, la composizione dei propri governi.

Qui sotto una serie di articoli ed interviste di e su Emmanuel Macron, tra i tanti che hanno accompagnato e seguito la visita del presidente di Francia in Cina, al cospetto di Xi Jinping, e nei Paesi Bassi. Con una sorprendente eccezione: la attenzione riservata dalla stampa francese inversamente proporzionale all’enfasi presidenziale.

Emmanuel Macron è immancabilmente attratto da una prosopopea che lo trascina spesso e volentieri nella millanteria e nella vanagloria tale da trasformare in farsa l’esito delle sue imprese. Il suo ultimo viaggio in Cina ne rappresenta forse l’iperbole.

  • fallendo a suo tempo nella proposta di viaggio in comune con il tedesco Scholz, ha voluto presentarsi come paladino e rappresentante dell’Europa, trascinando con sè nella missione la tapina von der Leyern, per poi accettare senza batter ciglio lo spartito di Xi, il quale ha riservato alla commissaria un ruolo, non nuovo per la verità, da protagonista di quarta classe e una anticamera nella penombra dei ripostigli della diplomazia cinese;
  • ha riconosciuto con colpevole ritardo, nelle attuali dinamiche geopolitiche, la prevalenza del fattore politico-militare rispetto a quello geoeconomico per porre sul piatto della diplomazia euro-franco-cinese il solo fattore economico;
  • è sembrato dare per scontato, nello stesso ambito geoeconomico, un rapporto paritario tra Europa e Cina, quando la realtà si è risolta nel pietìre accordi commerciali che favorissero le esportazioni francesi in Cina, compresi i poco graditi, dai sindacati transalpini,  trasferimenti di attività produttive strategiche glissando sulle limitazioni imposte all’introduzione di quelle cinesi in Europa, non particolarmente gradite a Xi;
  • ha chiesto a Xi di concedere il tempo necessario alle presunte ambizioni di autonomia europea, sapendo dell’interesse della Cina a protrarre il più possibile le dinamiche passate della globalizzazione. Ha glissato, però, su un aspetto sul quale la dirigenza cinese è sempre più cosciente, trasformando una tentazione in un miraggio in grado di ingannare solo se stesso. Se c’è un attore non disposto a concederlo, è l’attuale dirigenza degli Stati Uniti, l’alleata di ultima istanza;
  • ha additato, spesso e volentieri esplicitamente, la dirigenza russa di Putin come perturbatrice dei vecchi equilibri e come fattore scatenante delle pulsioni oltranziste della stessa dirigenza statunitense nei confronti del mondo e degli stessi europei per attrarre la dirigenza cinese verso una posizione di neutralità indifferente alle sorti della Russia, quando Macron stesso è parte in causa diretta e subordinata della faziosità suicida degli europei nel conflitto ucraino, ormai ultradecennale e nelle politiche di caos programmato nel mondo tutt’ora all’opera.

Non si sa quale delle seguenti tre pulsioni stia prevalendo nel dettato dei comportamenti politici del piccolo Zeus dell’Olimpo francese. 

  • l’ambizione cieca e mal riposta, intrisa di retorica logorroica, di un leader ferito, indispettito ed incapace di reagire direttamente ai pesanti colpi bassi dei suoi cugini-alleati anglo-americani, specie nel Pacifico e in Africa, chiedendo in cambio del nulla al suo interlocutore cinese l’abbandono di Putin e l’eventualità impossibile di una collaborazione proficua con la Francia e l’Europa, prive di ogni facoltà di volere;
  • la meschinità di chi, sotto l’aura retorica nobile, o sedicente tale, dell’europeismo cerca di ricavare benefici immediati, quanto fragili per la classe dirigente del proprio paese a scapito dei propri vicini di casa. Benefici illusori che verrebbero dall’erosione del primato dei rapporti economici sino-alemanni, anche essi resi sempre più fragili dal contesto geopolitico, per giungere alla riacquisizione di un ruolo significativo in Africa e nel Pacifico meridionale, dato quasi per perso definitivamente quello in Medio Oriente;
  • il servilismo più abbietto rispetto alla avventurosa “strategia” demo-neocon statunitense di accomunare i suoi due nemici, definiti mortali e contestualmente di separarli nella loro azione politica sempre più concordata ed integrata.

Il passato remoto, quello adolescenziale e quello recente e immediato di Emmanuel Macron fa presagire il peggio. Il nuovo Zeus di Francia è un pollo di allevamento di Soros e dei Rothschild sin dalla adolescenza in quota enarcato; da Ministro ha contribuito a sferrare i colpi conclusivi, con la svendita e le dismissioni, a buona parte dell’industria strategica francese. L’illuminazione sulla via del sovranismo e del recupero delle prerogative statali, anche in economia e nelle attività industriali, sanno di tardivo se non di posticcio. Sta di fatto che, nei suoi anni di presidenza, il peso dell’industria è passato dal 18 al 11% dell’economia francese; ben al di sotto dei già bassi standard europei. La stessa invocazione delle prerogative sovraniste in salsa europeista, sembrano spingere l’impegno prevalente verso l’adozione integralista di criteri di tutela dell’equilibrio climatico e di riconversione ecologica fatti apposta per dirottare risorse ed ambizioni lontano dai fattori decisivi di potenza e di equilibrio e coesione sociale. In questo, probabilmente, è in buona e numerosa compagnia. Tra gli ultimi arrivati, spero di sbagliare, anche se non coltivato sistematicamente, potrebbe inserirsi il redivivo Lula, dal Brasile, nella sua funzione di sirena. La durezza della posizione di Korybko, espressa in un articolo recente, ha certamente spiazzato; se tuttavia la si affianca ad un altro articolo che marca positivamente la posizione sulla dedollarizzazione assunta nel comunicato congiunto Lula-Xi e nel valore preminente dato ad essa da Korybko rispetto a quella sul conflitto ucraino, si può contestualizzare meglio il senso di una posizione così netta, presa a se stante. Non sono nella testa, tanto meno nello stato d’animo dell’autore. Probabile che tanta durezza dipenda dal timore che la Cina sia attratta da una visione bipolare della gestione del mondo, deleteria per la Russia, piuttosto che dal peso delle posizioni di Lula. Dopo aver precisato questo occorre, a mio modesto avviso, tuttavia qualche sottolineatura che potrebbe incrinare l’aura che molto spesso avvolge il progressismo radicale e rivoluzionario latino-americano e impedisce di comprendere le ragioni dei suoi frequenti e ricorrenti fallimenti. Lula è certamente un pragmatico, ma di un pragmatismo diverso da quello di Erdogan e più ambiguo. Di ciò fa parte il comunicato congiunto con Biden e il voto favorevole alla risoluzione ONU, entrambe di condanna esplicita dell’aggressione russa. Lula punta a costruire un club mondiale della pace che parte da queste posizioni, pur edulcorate da qualche dichiarazione critica sull’atteggiamento statunitense. Non a caso sul punto 9 del comunicato Xi-Lula, i due statisti procedono per vie parallele piuttosto che su una posizione unica e condivisa. Il Lula dell’ultima elezione poggia su basi diverse di quelle della precedente, fondata su un “sovranismo” populista ed assistenziale, significativo, ma dai troppi limiti tipici della sinistra di quell’area geografica e tradotti purtroppo anche in Europa, ultimamente, dai movimenti Podemos e 5stelle. Ha tirato fuori tutto il repertorio “woke” tipico del democratismo statunitense coniugandolo con il rivendicazionismo e il terzomondismo storico della propria area. Sono note anche le “trattative” intercorse per la sua riabilitazione dalle condanne, le quali hanno consentito la ricandidatura e la rielezione; per non parlare dei brogli da “Dominion” per altro comune ai due candidati. Penso che Lula, con qualche margine di autonomia, si stia inserendo comunque in quella componente democratica statunitense ormai propensa a prendere atto della dinamica multipolare per proseguire le vecchie politiche egemoniche sotto altre spoglie. Un discorso da approfondire con la cautela e il beneficio di inventario richiesta da una situazione ed una transizione tutta ancora da definire.

La seconda pulsione potrebbe essere alimentata dalla forza e dalla costanza di un movimento di protesta tanto potente ed ostinato, quanto mal diretto o sviato, a seconda dei casi, dalla presenza da una parte di un movimento gaullista incapace di coniugare ambizioni di potenza ed autonomia geopolitica ed esigenze di difesa e integrazione di interessi popolari e dall’altra di un movimento progressista fossilizzato in un rivendicazionismo economicista pasticciato ben disposto di fatto a concedere spazi e credibilità da statista al nostro. Spazi che lo porterebbero a coltivare residue ambizioni nei vecchi domini coloniali ormai perduti, con la supervisione compiaciuta e velenosa della dirigenza statunitense e l’illusione di poter scavare nelle contraddizioni della presenza sino-russa in Africa. Una mera illusione che ignora il dato fondamentale che l’influenza politico-economica cinese è sempre più perfettamente complementare all’influenza politico-militare russa in quella e presumibilmente ormai in altra aree dello scacchiere geopolitico; come pure che la reale intenzione della dirigenza statunitense in terra europea, con l’assottigliarsi della sua area di influenza globale, è quella di succhiare le risorse disponibili nei paesi dell’Europa Occidentale per riequilibrare la situazione socio-economica al proprio interno e sostenere gli sforzi e le ambizioni dei paesi dell’Europa Orientale disposti ad incalzare l’orso russo. 

La prima pulsione è forse la più pericolosa e pregiudizievole; rappresenta la minaccia più perniciosa alla sopravvivenza fisica ed esistenziale del nostro. Lo espone al ludibrio e alla sufficiente derisione dei suoi avversari geopolitici, come successo a suo tempo con Trump, come ripetutosi in questi giorni con Xi Jinping, grazie anche ad alcune clamorose gaffe nella conduzione delle conversazioni. Non siamo ancora al livello del nostro scomparso Luigino Di Maio; ma la scuola francese ha conosciuto comunque illustri predecessori del calibro di Napoleone III, nella fase terminale del suo regno e nella curiosa concomitanza di sottovalutazione della forza del nemico-avversario. Lo espone alla crescente rabbia popolare, la quale, però, in mancanza di una direzione lungimirante, difficilmente riuscirà a spodestarlo. Potrebbe lasciarlo, è la condizione più minacciosa, in balìa delle reazioni indispettite dei propri cugini-fratelli angloamericani, consapevoli del loro successo relativo in ambito NATO e UE, ma anche della fragilità di questa coesione raggiunta così forzosamente.

La sua ostinazione nell’individuare nella improbabile sconfitta russa, piuttosto che in una collaborazione paritaria, la condizione preliminare di emancipazione dei paesi e degli stati europei rivela l’essenziale.

Il raggio di luce offerto offerto da alcune dichiarazioni di Macron e, in parte, di Lula sono un successo di Xi e di Putin; molto meno di Macron.

La sua sembra la mossa piuttosto che di un condottiero impavido e coraggioso, di un naufrago prossimo ad annaspare tra i flutti.

Più prosaicamente, come adombrato da Korybko, buona parte del colloqui riservati tra Macron e Xi sono dedicati ormai a salvare il salvabile dei rapporti franco-cinesi.

Si vedrà come il combinato-disposto di questi tre fattori influenzeranno il futuro comportamento di Macron. La riluttanza tedesca e dei paesi dell’Europa Orientale a seguirlo in alcuni propositi, la perseveranza russa, l’indisponibilità cinese e la ripicca anglo-americana potrebbero combinarsi in un mix nefasto. Il suo slancio retorico europeista potrebbe ottenere il risultato paradossale, ormai ben radicato anche nella dirigenza statunitense, di affondare o ridurre a luce fioca una Unione Europea sempre più inutile e ridondante. Sino ad ora l’unica prerogativa di sovranità che il nostro riesce a coltivare con successo è quella ad uso interno; nella fattispecie nella repressione violenta del movimento di protesta, grazie anche alla complicità devastatrice di gruppi di provocatori incontrollati. Di sicuro la figura meno adatta e credibile ad impersonare il passato ed il futuro dignitoso della Francia e delle nazioni europee. Buona lettura, pur nella precarietà della traduzione di alcune parti degli articoli. Il tempo e le risorse sono quelle che sono. Giuseppe Germinario

“Per troppo tempo l’Europa non ha costruito questa autonomia strategica. Oggi la battaglia ideologica è stata vinta”, ha dichiarato Emmanuel Macron in un’intervista a Les Echos. Ma ora è necessario attuare questa strategia. La trappola per l’Europa sarebbe che, nel momento in cui ottiene un chiarimento della sua posizione strategica, si trovi coinvolta in uno sconvolgimento del mondo e in crisi che non sono nostre”.

Per il Presidente francese, l’autonomia strategica è fondamentale per evitare che gli Stati europei diventino “vassalli” quando l’Europa potrebbe essere “il terzo polo” di fronte a Stati Uniti e Cina. “Non vogliamo entrare in una logica di blocco a blocco”, ha aggiunto il Capo di Stato, che si è anche espresso contro “l’extraterritorialità del dollaro”. “La storia sta accelerando, e noi dobbiamo accelerare allo stesso tempo l’economia di guerra europea”, ha insistito il Presidente francese.Il Presidente francese insiste sul fatto che “la storia sta accelerando”.

Dopo il dialogo con il Presidente Xi Jinping, cosa possiamo davvero aspettarci dalla Cina sull’Ucraina?

Penso che la Cina stia facendo le stesse considerazioni  che stiamo facendo noi, con la differenza che oggi la priorità è militare.

Gli ucraini stanno resistendo e noi li stiamo aiutando. Non è il momento di negoziati, anche se sono, se necessario, per fissare le pietre miliari. Questo è lo scopo del dialogo con la Cina: consolidare approcci comuni

Uno: sostenere i principi della Carta delle Nazioni Unite.

Due: un chiaro richiamo sul nucleare e spetta alla Cina trarre le conseguenze del dispiegamento di armi nucleari in Bielorussia da parte del Presidente Putin pochi giorni dopo  essersi impegnato a non farlo.

Tre: un chiaro richiamo al diritto umanitario e la protezione dei bambini.

E quattro: la volontà per una pace negoziata e duratura.

Noto che il presidente Xi Jinping ha parlato di un’architettura di sicurezza europea. Ma non può esistere un’architettura di sicurezza europea finché ci saranno Paesi invasi o conflitti congelati.

Si può quindi notare che da tutto questo emerge una matrice comune.

L’Ucraina è una priorità per la diplomazia cinese? Forse no.

Ma questo dialogo ci permette di temperare i commenti che sono stati fatti su una forma di compiacenza della Cina nei confronti della Russia.

I cinesi sono ossessionati dal confronto con gli Stati Uniti, in particolare in particolare sulla questione di Taiwan; non tendono a vedere l’Europa  come una pedina tra i due blocchi?

Come europei, la nostra preoccupazione è la nostra unità. Questo è sempre stato il mio assillo. Noi dobbiamo dimostrare alla Cina che siamo uniti e questo è il significato di questa visita congiunta con il Presidente della Commissione Ur s u l a von der Leyen. Anche i cinesi si preoccupano della loro unità e Taiwan, dal loro punto di vista, ne fa parte.

È importante capire come ragionano. La domanda per noi europei è: Abbiamo interesse ad

accelerare sul tema di Taiwan? No, non è così. La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dobbiamo essere dei seguaci su questo tema,  adattarci al ritmo americano e a una reazione eccessiva della Cina.

Perché dovremmo andare al ritmo scelto da altri?

A un certo punto, dobbiamo chiederci quale sia il nostro interesse. Qual è il ritmo. La Cina stessa dove vuole andare?  Vuole avere un approccio offensivo e aggressivo? Il rischio è di una strategia che si auto avvera; strategia del numero uno e del numero due su questo tema. Noi, europei, dobbiamo svegliarci. La nostra priorità non è quella di adattarsi all’agenda degli altri in ogni regione del mondo.

La trappola per l’Europa sarebbe che nel momento stesso in cui raggiunge un chiarimento della sua posizione strategica, in cui è più autonoma di prima di Covid, si trovi coinvolta in uno sconvolgimento del mondo e in crisi che non sono nostre. Se c’è un’accelerazione dell’esplosione del duopolio, non avremo il tempo  e i mezzi per finanziare la nostra autonomia strategica e diventare vassalli quando possiamo essere  il terzo polo, avendo qualche anno per costruirlo.

Come un numero crescente di Paesi europei che guardano più che mai agli Stati Uniti per la loro sicurezza, l’autonomia strategica europea ha ancora senso?

Certo che sì! Ma questo è il grande paradosso della situazione attuale. Da quando ho tenuto il discorso della Sorbona su questo tema cinque anni fa, quasi tutto è stato fatto. Abbiamo vinto la battaglia ideologica da un punto di vista gramsciano, se così si può dire. Cinque anni fa, si diceva che la sovranità europea non esisteva. Quando parlavo del tema dei componenti delle telecomunicazioni, a chi importava? A quel tempo, stavamo già dicendo ai paesi extraeuropei che l’Europa che consideravamo che si trattava di un’importante questione di sovranità e che avremmo adottato dei testi per regolamentare

Questo è ciò che abbiamo fatto nel 2018. Noto che la quota di mercato di autonomia strategica deve essere la battaglia dell’Europa”.

Per troppo tempo l’Europa non ha costruito la sua autonomia strategica. Oggi, la battaglia ideologica è vinta”, ha dichiarato Emmanuel Macron, in un’intervista a “Echos”. Ma ora è necessario attuare questa strategia.

“La trappola per l’Europa sarebbe che al momento in cui riuscisse a chiarire la sua posizione strategica, si trovi coinvolta in uno sconvolgimento e in una crisi a livello mondiale che non sarebbero nostre”. Per il Presidente francese, l’autonomia strategica è fondamentale  per evitare che gli Stati europei diventino “vassalli” L’Europa può essere “il terzo polo” di fronte agli Stati Uniti e alla Cina.

Non vogliamo essere un vassallo”, ha detto. “Non vogliamo entrare in una logica di blocco contro blocco”, ha aggiunto il Capo di Stato. Ha parlato anche contro la “extraterritorialità del dollaro”. “La storia sta accelerando, dobbiamo accelerare l’economia europea  in parallelo, insiste il Presidente.

Il Presidente francese insiste sul fatto che “la storia sta accelerando”.

Dopo il dialogo con il Presidente Xi Jinping, cosa possiamo davvero aspettarci dalla Cina sull’Ucraina?

Penso che la Cina stia facendo la stessa nostra  considerazione, con la differenza che oggi il momento è militare.

Gli ucraini stanno resistendo e noi li stiamo aiutando. Non è il momento per i negoziati, anche se sono per fissare le pietre miliari. Questo è lo scopo del dialogo con la Cina: consolidare approcci comuni.

L’Ucraina è una priorità per la diplomazia cinese? Forse no. Ma questo dialogo ci permette di temperare i commenti che sono stati fatti su una forma di compiacenza della Cina nei confronti della Russia.

I cinesi sono ossessionati dal confronto con gli Stati Uniti, in particolare sulla questione di Taiwan,non tendono a vedere l’Europa  come una pedina tra i due blocchi?

Come europei, la nostra preoccupazione è la nostra unità. Questo è sempre stato il mio cruccio. Noi dobbiamo dimostrare alla Cina che siamo uniti e questo è il significato di questavisita congiunta con il Presidente della  Commissione Ursula von der Leyen. Anche i cinesi  si preoccupano della loro unità e Taiwan, dal loro punto di vista, ne fa parte. È importante capire come ragionano.

La domanda per noi europei è: Abbiamo interesse ad accelerare sul tema di Taiwan? No, non è così. La cosa peggiore sarebbe  pensare che noi europei dobbiamo essere dei seguaci su questo tema, adattarci al ritmo americano e a una reazione eccessiva della Cina.

Perché dovremmo andare al ritmo scelto da altri? A un certo punto dobbiamo chiederci quale sia il nostro interesse. Qual è il ritmo da sostenere? La Cina stessa dove  vuole andare?  Vuole avere un approccio offensivo e aggressivo? Il rischio è di una strategia che si auto avvera; strategia del numero uno e del numero due su questo tema. Noi, europei, dobbiamo svegliarci. La nostra priorità non è quella di adattarsi all’agenda degli altri in ogni regione del mondo.

La trappola per l’Europa sarebbe che nel momento stesso in cui raggiunge un chiarimento della sua posizione strategica, in cui è più autonoma di prima di Covid, si trovi coinvolta in uno sconvolgimento del mondo e in crisi che non sono nostre.

Se c’è un’accelerazione dell’esplosione del duopolio, non avremo il tempo  e i mezzi per finanziare la nostra autonomia strategica e diventare vassalli quando possiamo essere il terzo, avendo qualche anno per costruirlo.

Con un numero crescente di  Paesi europei guardano più che mai agli Stati Uniti per la loro sicurezza, l’autonomia strategica europea  ha ancora senso?

Certo che sì! Ma questo è il grande paradosso della situazione attuale. Da quando ho tenuto il discorso della Sorbona su questo tema cinque anni, quasi tutto è stato fatto.  Abbiamo vinto la battaglia ideologica, da un punto di vista punto di vista gramsciano, se così si può dire. Cinque anni fa,  si diceva che la sovranità europea  non esisteva.

Quando parlavo del tema dei componenti delle telecomunicazioni, a chi importava?

A quel tempo, stavamo già dicendo ai paesi extraeuropei che per l’Europa si trattava di un’importante questione di sovranità e che avremmo adottato dei testi per regolamentare

Questo è ciò che abbiamo fatto nel 2018.

Noto che la quota di mercato di fornitori di apparecchiature di telecomunicazione in Francia si è ridotta in modo significativo, che non è il caso di tutti i nostri vicini.

Abbiamo anche stabilito l’idea di una difesa europea, di un’Europa più unita che emette debito insieme al momento della Covid. Cinque anni fa, l’autonomia strategica era una chimera. Oggi tutti ne parlano. È un cambiamento importante.

Ci siamo dotati di strumenti di difesa e di politica industriale.

Ci sono stati molti progressi: la legge sui chip, la legge sull’industria a zero emissioni e la Legge sulle Materie Prime Critiche,  questi testi europei sono gli elementi costitutivi della nostra autonomia strategica. Abbiamo iniziato a creare fabbriche di batterie, componenti a idrogeno o elettronici.

Erano completamente contrari all’ideologia europea solo tre o quattro anni fa! Ora abbiamo strumenti di protezione molto efficaci.

L’argomento sul quale dobbiamo essere particolarmente vigili è che la guerra in Ucraina sta accelerando la domanda di equipaggiamenti di difesa.

Tuttavia, l’industria europea della difesa non soddisfa tutte le esigenze e rimane molto frammentata, il che porta alcuni Paesi a rivolgersi a a fornitori americani o addirittura a fornitori asiatici su base temporanea.  Di fronte a questa realtà, dobbiamo diventare più potenti.

L’autonomia strategica deve essere nella battaglia dell’Europa. Non vogliamo dipendere da altri  questioni  critiche. Il giorno in cui non avrete più la possibilità di scegliere sull’energia, su come difendersi, sui social network, sull’intelligenza, reti sociali, sull’intelligenza artificiale perché non abbiamo più l’infrastruttura su questi temi, voi siete fuori dalla storia per un po’.

Qualcuno potrebbe dire oggi in Europa c’è più franco-germania e meno Polonia…

Io non lo direi. Non lo direi; ha creato un fondo europeo  per le munizioni con 2 miliardi, ma è rigorosamente europeo e chiuso.

Ma è chiaro che abbiamo bisogno di un’industria europea  che produca più velocemente. Abbiamo saturato la nostra offerta.

Mentre la storia accelera, abbiamo bisogno di una parallela accelerazione dell’economia di guerra europea.

Non stiamo producendo abbastanza velocemente. Anzi, guardate cosa sta succedendo per affrontare la situazione attuale: i polacchi stanno per comprare equipaggiamento coreano.

Ma da un punto di vista dottrinale, giuridico e politico, penso che non ci sia mai stata una tale accelerazione dell’Europa-potenza.

Abbiamo gettato le basi prima della crisi e c’è stata una tremenda crisi durante la pandemia, con progressi molto forti nella solidarietà finanziaria e di bilancio.

E abbiamo riattivato il formato Weimar con la Germania e Polonia. Oggi dobbiamo accelerare l’attuazione degli aspetti militari, tecnologici, energetici e finanziari per accelerare la nostra effettiva autonomia nella Unione Europea. Non vogliamo entrare in una logica a blocchi.

Al contrario, dobbiamo “deristificare” il nostro modello, per non dipendenza dall’altro, pur mantenendo una forte integrazione delle nostre  catene del valore, laddove possibile.

catene del valore. Il paradosso sarebbe che, in un momento in cui stiamo mettendo in atto gli elementi di una vera autonomia strategica europea, iniziamo a seguire la politica americana, per una sorta di riflesso di panico.

Al contrario, le battaglie da combattere oggi sono, da un lato, accelerare la nostra la nostra autonomia strategica e dall’altro di garantire il finanziamento delle nostre economie. Vorrei cogliere l’occasione per  sottolineare un punto: non dobbiamo dipendere dall’extraterritorialità del dollaro.

Joe Biden è un Donald Trump più educato?

Si impegna per la democrazia, per i principi fondamentali, alla logica internazionale, e conosce e ama l’Europa, tutto ciò è essenziale.

D’altra parte, fa parte di una logica americana trasparente che definisce l’interesse americano, clima e la sovranità americana. È la stessa battaglia. È la battaglia del nucleare, delle rinnovabili e della e della sobrietà energetica europea.

Sarà la battaglia dei prossimi dieci-quindici anni a venire. L’autonomia strategica è presumere che avremo convergenze di vedute con gli Stati Uniti

Ma che si tratti dell’Ucraina, del rapporto con la Cina o delle sanzioni, abbiamo una strategia; è a questo prezzo che le mentalità devono cambiare.

Resta il fatto che gli Stati Uniti con la legge sulla riduzione dell’inflazione (IRA), una politica che lei stesso ha definito che lei stesso ha definito  addirittura aggressiva…

Quando sono andato a Washington lo scorso dicembre scorso, ho messo il mio piede nella porta, sono stato persino criticato per averlo fatto in modo aggressivo.

Ma l’Europa ha reagito e prima alla fine del primo trimestre del 2023, in tre mesi, abbiamo avuto una risposta con tre testi europei.

Avremo la nostra IRA europea.

Agire così rapidamente è una piccola rivoluzione.

La chiave per essere meno dipendenti dagli americani è prima di tutto rafforzare la nostra industria della difesa, di concordare standard comuni.

Stiamo tutti investendo molto denaro, ma non si può avere dieci volte gli standard degli americani! Allora questo significa che dobbiamo accelerare la battaglia per il nucleare e le energie rinnovabili in Europa. Il nostro continente non produce nessun combustibile fossile.  Esiste una coerenza tra reindustrializzazione ed energie rinnovabili.

Il paradosso è che l’America sull’Europa è più forte che mai più forte che mai…

Abbiamo certamente aumentato la nostra dipendenza dagli Stati Uniti nel campo dell’energia, ma in una logica di diversificazione perché eravamo troppo dipendenti dal gas russo.

Oggi è un dato di fatto che siamo più dipendenti dagli Stati Uniti, dal Qatar e da altri.

Ma questa diversificazione era necessaria.

Per il resto, dobbiamo tenere conto delle conseguenze. Per troppo tempo l’Europa non ha costruito questa autonomia strategica per la quale mi sto battendo.

Io mi batto per questo. Oggi, la battaglia ideologica è stata vinta e le basi sono state gettate.

Questo ha un costo, che è normale. È lo stesso per quanto riguarda la reindustrializzazione della Francia: abbiamo vinto la battaglia ideologica,  le riforme, sono difficili, ma iniziamo a vedere i risultati; allo stesso tempo tempo, stiamo pagando il prezzo di ciò che di ciò che non abbiamo fatto in vent’anni. Questa è la politica! Bisogna resistere. Bisogna resistere.

https://www.lesechos.fr/monde/enjeux-internationaux/emmanuel-macron-lautonomie-strategique-doit-etre-le-combat-de-leurope-1933493

 

L’Europa deve resistere alle pressioni per diventare “seguace dell’America”, dice Macron
Il “grande rischio” che corre l’Europa è di rimanere “invischiata in crisi che non sono nostre”, afferma il presidente francese in un’intervista.

TOPSHOT-CINA-FRANCIA-DIPLOMAZIA
Il “grande rischio” che corre l’Europa è di rimanere “invischiata in crisi che non sono nostre”, dice Macron | Ludovic Marin/ AFP via Getty Images
DI JAMIL ANDERLINI E CLEA CAULCUTT
9 APRILE 2023 12:39 CET

A BORDO DEL COTAM UNITÉ (AIR FORCE ONE FRANCESE) – L’Europa deve ridurre la sua dipendenza dagli Stati Uniti ed evitare di essere trascinata in un confronto tra Cina e Stati Uniti su Taiwan, ha detto il presidente francese Emmanuel Macron in un’intervista sul suo aereo di ritorno da una visita di Stato di tre giorni in Cina.

Parlando con POLITICO e due giornalisti francesi dopo aver trascorso circa sei ore con il Presidente cinese Xi Jinping durante il suo viaggio, Macron ha sottolineato la sua teoria dell'”autonomia strategica” per l’Europa, presumibilmente guidata dalla Francia, per diventare una “terza superpotenza”.

Ha detto che “il grande rischio” che corre l’Europa è quello di “rimanere invischiata in crisi che non sono nostre, il che le impedisce di costruire la sua autonomia strategica”, mentre volava da Pechino a Guangzhou, nel sud della Cina, a bordo del COTAM Unité, l’Air Force One francese.

Xi Jinping e il Partito Comunista Cinese hanno appoggiato con entusiasmo il concetto di autonomia strategica di Macron e i funzionari cinesi vi fanno costantemente riferimento nei loro rapporti con i Paesi europei. I leader del partito e i teorici di Pechino sono convinti che l’Occidente sia in declino e la Cina in ascesa e che l’indebolimento delle relazioni transatlantiche contribuirà ad accelerare questa tendenza.

“Il paradosso sarebbe che, presi dal panico, crediamo di essere solo dei seguaci dell’America”, ha detto Macron nell’intervista. “La domanda a cui gli europei devono rispondere… è nel nostro interesse accelerare [una crisi] su Taiwan? No. La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dobbiamo diventare dei seguaci su questo argomento e prendere spunto dall’agenda degli Stati Uniti e da una reazione eccessiva della Cina”, ha detto.

Poche ore dopo che il suo volo ha lasciato Guangzhou per tornare a Parigi, la Cina ha lanciato grandi esercitazioni militari intorno all’isola autogovernata di Taiwan, che la Cina rivendica come suo territorio ma che gli Stati Uniti hanno promesso di armare e difendere.

Le esercitazioni sono state una risposta al tour diplomatico di 10 giorni della presidente taiwanese Tsai Ing-Wen nei Paesi dell’America centrale, che ha incluso un incontro con il presidente repubblicano della Camera degli Stati Uniti Kevin McCarthy durante il suo transito in California. Persone che hanno familiarità con i pensieri di Macron hanno detto che egli era felice che Pechino avesse almeno aspettato che egli fosse fuori dallo spazio aereo cinese prima di lanciare l’esercitazione simulata di “accerchiamento di Taiwan”.

Pechino ha ripetutamente minacciato di invadere l’isola negli ultimi anni e ha una politica di isolamento dell’isola democratica, costringendo gli altri Paesi a riconoscerla come parte di “una sola Cina”.

Colloqui su Taiwan
Macron e Xi hanno discusso “intensamente” di Taiwan, secondo i funzionari francesi che accompagnano il presidente, che sembra aver adottato un approccio più conciliante rispetto agli Stati Uniti e persino all’Unione Europea.

“La stabilità nello Stretto di Taiwan è di fondamentale importanza”, ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che ha accompagnato Macron per parte della sua visita, a Xi durante il loro incontro a Pechino giovedì scorso. “La minaccia di usare la forza per cambiare lo status quo è inaccettabile”.

Il presidente cinese Xi Jinping e il presidente francese Emmanuel Macron a Guangdong il 7 aprile 2023 | Pool Photo by Jacques Witt / AFP via Getty Images
Xi ha risposto dicendo che chi pensa di poter influenzare Pechino su Taiwan è un illuso.

Macron sembra essere d’accordo con questa valutazione.

“Gli europei non sono in grado di risolvere la crisi in Ucraina; come possiamo dire in modo credibile su Taiwan: ‘attenzione, se fate qualcosa di sbagliato noi saremo lì’? Se si vuole davvero aumentare le tensioni, questo è il modo per farlo”, ha detto.

“L’Europa è più disposta ad accettare un mondo in cui la Cina diventa un egemone regionale”, ha affermato Yanmei Xie, analista di geopolitica presso Gavekal Dragonomics. “Alcuni dei suoi leader ritengono addirittura che un tale ordine mondiale possa essere più vantaggioso per l’Europa”.

Nell’incontro trilaterale con Macron e von der Leyen di giovedì scorso a Pechino, Xi Jinping è uscito dal copione solo su due argomenti – Ucraina e Taiwan – secondo quanto riferito da chi era presente nella sala.

“Xi era visibilmente infastidito per essere stato ritenuto responsabile del conflitto in Ucraina e ha minimizzato la sua recente visita a Mosca”, ha detto questa persona. “Era chiaramente infuriato per gli Stati Uniti e molto arrabbiato per Taiwan, per il transito del presidente taiwanese negli Stati Uniti e [per il fatto che] le questioni di politica estera venivano sollevate dagli europei”.

In questo incontro, Macron e la von der Leyen hanno assunto posizioni simili su Taiwan. Ma Macron ha successivamente trascorso più di quattro ore con il leader cinese, molte delle quali con la sola presenza di traduttori, e il suo tono è stato molto più conciliante di quello della von der Leyen quando ha parlato con i giornalisti.

Avvertimento ai “vassalli
Macron ha anche sostenuto che l’Europa ha aumentato la sua dipendenza dagli Stati Uniti per le armi e l’energia e deve ora concentrarsi sul potenziamento delle industrie di difesa europee.

Ha anche suggerito che l’Europa dovrebbe ridurre la sua dipendenza dalla “extraterritorialità del dollaro americano”, un obiettivo politico chiave sia di Mosca che di Pechino.

“Se le tensioni tra le due superpotenze si surriscaldano… non avremo né il tempo né le risorse per finanziare la nostra autonomia strategica e diventeremo dei vassalli”, ha dichiarato.

Negli ultimi anni, Russia, Cina, Iran e altri Paesi sono stati colpiti dalle sanzioni statunitensi, basate sulla negazione dell’accesso al sistema finanziario globale dominante, denominato in dollari. Alcuni in Europa si sono lamentati della “weaponization” del dollaro da parte di Washington, che costringe le aziende europee a rinunciare agli affari e a tagliare i legami con i Paesi terzi o ad affrontare sanzioni secondarie paralizzanti.

Seduto nella cabina del suo aereo A330 con una felpa con cappuccio con la scritta “French Tech” sul petto, Macron ha affermato di aver già “vinto la battaglia ideologica sull’autonomia strategica” dell’Europa.

Non ha affrontato la questione delle garanzie di sicurezza degli Stati Uniti per il Continente, che fa grande affidamento sull’assistenza alla difesa americana nel contesto della prima grande guerra terrestre in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale.

Essendo uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e l’unica potenza nucleare dell’UE, la Francia si trova in una posizione unica dal punto di vista militare. Tuttavia, il Paese ha contribuito alla difesa dell’Ucraina dall’invasione russa in misura molto minore rispetto a molti altri Paesi.

Come accade spesso in Francia e in molti altri Paesi europei, l’ufficio del Presidente francese, noto come Palazzo dell’Eliseo, ha insistito per controllare e “correggere” tutte le citazioni del Presidente da pubblicare in questo articolo come condizione per concedere l’intervista. Questo viola gli standard editoriali e la politica di POLITICO, ma abbiamo accettato le condizioni per poter parlare direttamente con il presidente francese. POLITICO ha insistito sul fatto che non può ingannare i suoi lettori e non pubblicherà nulla che il Presidente non abbia detto. Le citazioni riportate in questo articolo sono state tutte effettivamente pronunciate dal Presidente, ma alcune parti dell’intervista in cui il Presidente ha parlato ancora più apertamente di Taiwan e dell’autonomia strategica dell’Europa sono state tagliate dall’Eliseo.

I falchi della Cina dicono a Macron: lei non parla per l’Europa
Il presidente francese scatena la bagarre con le sue dichiarazioni a POLITICO su Cina, Stati Uniti e Taiwan.

TOPSHOT-FRANCIA-OLTREMARE-GUIANA-POLIZIA-POLITICA-CERIMONIA
Macron ha detto che l’Europa rischia di rimanere “invischiata in crisi che non sono nostre, il che le impedisce di costruire la sua autonomia strategica” | Foto della piscina di Ludovic Marin/AFP via Getty Images
DI NICOLAS CAMUT
11 APRILE 2023 9:43 AM CET

Un gruppo di legislatori scettici nei confronti della Cina provenienti da tutto il mondo ha criticato le “osservazioni mal giudicate” del presidente francese Emmanuel Macron su Taiwan, rilasciate in una recente intervista a POLITICO.

I commenti di Macron “non solo non tengono conto del ruolo vitale di Taiwan nell’economia globale, ma minano l’impegno decennale della comunità internazionale a mantenere la pace attraverso lo Stretto di Taiwan”, ha dichiarato lunedì l’Alleanza interparlamentare sulla Cina (IPAC) in un comunicato.

“Va sottolineato che le parole del presidente non sono affatto in linea con i sentimenti delle legislature europee e non solo”, si legge nella dichiarazione, firmata da legislatori, tra cui 15 deputati delle legislature nazionali dell’UE, tra cui uno del partito di Macron in Francia, oltre a tre eurodeputati e 13 parlamentari del Regno Unito.

La dichiarazione rileva che le osservazioni di Macron sono particolarmente inopportune, nel contesto delle esercitazioni militari in corso da parte delle forze armate cinesi nello Stretto di Taiwan.

Potrebbe interessarti
La metà orientale dell’Europa risponde a Macron: abbiamo bisogno degli USA
Di Jacopo Barigazzi
I legislatori francesi visiteranno Taiwan, dice il ministro degli Esteri dell’isola
Di Mari Eccles
UE: Macron e von der Leyen uniti nella stanza con la Cina di Xi
Di Gregorio Sorgi
La notizia arriva dopo che la scorsa settimana, in un’intervista a POLITICO, il presidente francese ha suggerito che l’Europa non dovrebbe farsi trascinare in un confronto tra Stati Uniti e Cina su Taiwan.

Macron ha detto che “il grande rischio” che corre l’Europa è quello di “rimanere invischiata in crisi che non sono nostre, il che le impedisce di costruire la sua autonomia strategica”.

“La domanda a cui gli europei devono rispondere… è nel nostro interesse accelerare [una crisi] su Taiwan? No”, ha detto Macron.

“La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dobbiamo diventare dei seguaci su questo argomento e prendere spunto dall’agenda degli Stati Uniti e da una reazione eccessiva della Cina”, ha aggiunto.

I commenti del presidente francese hanno scatenato una raffica di reazioni su entrambe le sponde dell’Atlantico.

Mike Gallagher, presidente repubblicano del Comitato ristretto della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti sul Partito Comunista Cinese, li ha definiti “imbarazzanti” e “vergognosi”, mentre Norbert Röttgen, deputato cristiano-democratico tedesco ed ex capo della commissione Esteri del Bundestag, ha twittato che Macron è “riuscito a trasformare il suo viaggio in Cina in un colpo di Stato per le pubbliche relazioni [del presidente cinese Xi Jinping] e in un disastro di politica estera per l’Europa”.

L’IPAC è un gruppo di legislatori di 29 Paesi e del Parlamento europeo che mira a “lavorare per una riforma del modo in cui i Paesi democratici si approcciano alla Cina”, compreso lo “sviluppo di una risposta coerente alla [sua] ascesa”.

https://www.politico.eu/article/china-skeptic-mps-emmanuel-macron-speak-europe/

https://www.politico.eu/article/emmanuel-macron-china-america-pressure-interview/

I legislatori francesi visiteranno Taiwan, dice il ministro degli Esteri dell’isola
Il viaggio arriva dopo che Emmanuel Macron ha scatenato un putiferio dicendo che l’Europa dovrebbe evitare di “farsi coinvolgere in crisi che non sono nostre”.
I legislatori francesi visiteranno Taiwan, ha dichiarato lunedì il ministro degli Esteri dell’isola, mentre la Cina intensifica le esercitazioni militari intorno all’isola autogovernata.

Joseph Wu ha dichiarato che il Senato e l’Assemblea nazionale francese hanno mostrato sostegno a Taiwan e che i politici francesi si recheranno nella capitale “molto presto”, secondo quanto riportato da Bloomberg, che ha aggiunto che la delegazione dovrebbe viaggiare domenica.

Il governo di Taiwan “verificherà con loro di che tipo di supporto aggiuntivo abbiamo bisogno”, ha aggiunto Wu.

I suoi commenti fanno seguito alla visita del presidente francese Emmanuel Macron in Cina la scorsa settimana, durante la quale ha dichiarato a POLITICO che l’Europa dovrebbe evitare di farsi trascinare in un confronto tra Pechino e gli Stati Uniti su Taiwan. La Cina considera l’isola parte del suo territorio, una rivendicazione respinta da Taipei.

Potrebbe interessarti
La metà orientale dell’Europa ribatte a Macron: abbiamo bisogno degli USA
Di Jacopo Barigazzi
UE: Macron e von der Leyen uniti nella stanza con la Cina di Xi
Di Gregorio Sorgi
Charles Michel: l’Europa si sta scaldando per la spinta all'”autonomia strategica” di Macron, lontano dagli Stati Uniti
Di Clothilde Goujard
“Il paradosso sarebbe che, presi dal panico, crediamo di essere solo dei seguaci dell’America”, ha detto Macron.

“La domanda a cui gli europei devono rispondere… è nel nostro interesse accelerare [una crisi] su Taiwan? No. La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dobbiamo diventare dei seguaci su questo argomento e prendere spunto dall’agenda degli Stati Uniti e da una reazione eccessiva della Cina”, ha aggiunto Macron nell’intervista, in osservazioni che hanno scatenato una tempesta sui social media e la reazione del senatore repubblicano Marco Rubio.

Wu non ha specificato quali legislatori francesi si recheranno a Taipei e l’Assemblea nazionale e il Senato francesi non hanno risposto alla richiesta di commento di POLITICO.

Pechino ha appena completato tre giorni di esercitazioni militari vicino a Taiwan come ritorsione per l’incontro tra la presidente Tsai Ing-wen e il presidente della Camera degli Stati Uniti Kevin McCarthy, avvenuto mercoledì scorso in California.

Le esercitazioni – che Pechino ha definito un “severo avvertimento” – hanno visto la Cina praticare attacchi di precisione e bloccare l’isola. Taipei ha dichiarato che domenica circa 70 aerei cinesi hanno sorvolato Taiwan e sono state avvistate anche 11 navi.

La metà orientale dell’Europa risponde a Macron: abbiamo bisogno degli USA
I commenti del presidente francese a POLITICO sulla necessità di non essere coinvolti in un conflitto tra Stati Uniti e Cina hanno irritato i cittadini dell’Est che sono favorevoli a legami più stretti con gli americani.

TOPSHOT-PAESI BASSI-FRANCIA-POLITICA-DIPLOMAZIA
Le reazioni riflettono le divisioni che da tempo serpeggiano in Europa su come difendersi al meglio | Ludovic Marin/AFP via Getty Images
DI JACOPO BARIGAZZI
11 APRILE 2023 19:58 CET

Smettetela di allontanare l’Europa dagli Stati Uniti, si sono detti sgomenti i funzionari dell’Europa centrale e orientale martedì, mentre i commenti del presidente francese Emmanuel Macron continuavano ad avere ripercussioni in tutto il continente.

Dopo una visita in Cina la scorsa settimana, Macron ha fatto sobbalzare gli alleati della metà orientale dell’UE, mettendo in guardia il continente dal farsi trascinare nella disputa tra Stati Uniti e Cina su Taiwan, l’isola autogovernata che Pechino rivendica come propria, e implorando i suoi vicini di evitare di diventare “vassalli” di Washington e Pechino.

I commenti hanno scosso i paesi vicini al confine orientale dell’UE, che storicamente hanno favorito legami più stretti con gli americani – soprattutto in materia di difesa – e hanno spinto per un approccio più morbido nei confronti di Pechino.

“Invece di costruire un’autonomia strategica dagli Stati Uniti, propongo un partenariato strategico con gli Stati Uniti”, ha dichiarato martedì il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki, prima di partire per gli Stati Uniti per una visita di tre giorni.

La Francia si scalda finalmente con gli olandesi nella spinta alla sicurezza economica
Di Giorgio Leali
In privato, i diplomatici sono stati ancora più franchi.

“Non riusciamo a capire la posizione di [Macron] sulle relazioni transatlantiche in questi tempi così difficili”, ha dichiarato un diplomatico di un Paese dell’Europa orientale che, come altri, ha parlato a condizione di anonimato per potersi esprimere liberamente. “Noi, come UE, dovremmo essere uniti. Purtroppo, questa visita e le osservazioni francesi che l’hanno seguita non sono d’aiuto”.

Le reazioni riflettono le divisioni che da tempo serpeggiano in Europa su come difendersi al meglio. Macron ha a lungo sostenuto la necessità che l’Europa diventi più autonoma dal punto di vista economico e militare – una spinta che molti nell’Europa centrale e orientale temono possa alienare il prezioso aiuto degli Stati Uniti nel tenere a bada la Russia, anche se sono favorevoli a rafforzare la capacità dell’UE di agire in modo indipendente.

“Nell’attuale mondo di cambiamenti geopolitici, e soprattutto di fronte alla guerra della Russia contro l’Ucraina, è ovvio che le democrazie devono collaborare più strettamente che mai”, ha dichiarato un altro diplomatico di alto livello dell’Europa orientale. “Dovremmo tutti ricordare la saggezza del primo ambasciatore americano in Francia, Benjamin Franklin, che ha giustamente osservato che o restiamo uniti o saremo impiccati separatamente”.

Macron, ha sbuffato un terzo alto diplomatico della stessa regione, ha fatto ancora una volta il libero professionista: “Non è la prima volta che Macron esprime opinioni che sono sue e non rappresentano la posizione dell’UE”.

Una polemica che si fa strada
Nella sua intervista, Macron ha toccato un argomento teso all’interno dell’Europa: come dovrebbe bilanciarsi rispetto alla lotta tra le superpotenze di Stati Uniti e Cina.

Il presidente francese ha incoraggiato l’Europa a tracciare la propria rotta, avvertendo che l’Europa corre un “grande rischio” se “si lascia coinvolgere in crisi che non sono nostre, il che le impedisce di costruire la propria autonomia strategica”.

Macron ha detto di volere che l’Europa diventi un “terzo polo” per controbilanciare la Cina e gli Stati Uniti nel lungo periodo | Foto in piscina di Jacques Witt/AFP via Getty Images
Si tratta di una posizione che ha molti aderenti in Europa e che si è fatta strada anche nella politica ufficiale dell’UE, in quanto i funzionari lavorano per garantire che le linee di approvvigionamento del continente non siano completamente vincolate alla Cina e ad altri paesi su tutto, dalle armi ai veicoli elettrici.

Macron ha detto che vuole che l’Europa diventi un “terzo polo” per controbilanciare la Cina e gli Stati Uniti nel lungo periodo. Un imminente conflitto tra l’Europa e Washington, ha sostenuto, metterebbe a rischio questo obiettivo.

Tuttavia, a est, i funzionari hanno lamentato il fatto che il leader francese stesse semplicemente trattando gli Stati Uniti e la Cina come se fossero essenzialmente la stessa cosa in un gioco di potere globale.

I commenti, ha detto il secondo diplomatico, sono stati “inopportuni e inappropriati per mettere sullo stesso piano Stati Uniti e Cina e suggerire che l’UE dovrebbe mantenere una distanza strategica da entrambi”.

Un diplomatico dell’Europa centrale ha liquidato la posizione di Macron come “piuttosto oltraggiosa”, mentre un altro funzionario della stessa regione l’ha definita un tentativo di “distrarre da altri problemi e mostrare che la Francia è più grande di quello che è” – un riferimento alle proteste che stanno sconvolgendo la Francia a causa delle riforme pensionistiche di Macron.

La frustrazione nell’Europa centrale e orientale deriva in parte dalla sensazione che il presidente francese non abbia mai chiarito chi sostituirà Washington in Europa – soprattutto se la Russia espanderà la sua guerra oltre l’Ucraina, ha dichiarato Kristi Raik, responsabile del programma di politica estera del Centro internazionale per la difesa e la sicurezza, un think tank dell’Estonia, un Paese di circa 1,3 milioni di persone che confina con la Russia.

Si tratta di un punto emotivo per la metà orientale dell’Europa, dove i ricordi dell’era sovietica persistono.

“Sentiamo Macron parlare di autonomia strategica europea e in qualche modo tacere completamente sulla questione, che è diventata così chiara in Ucraina, che la sicurezza e la difesa europea dipendono fortemente dagli Stati Uniti”, ha detto Raik.

Raik ha sottolineato, naturalmente, che i Paesi europei, in particolare la Germania, si stanno affannando per aggiornare le proprie forze armate. Anche la Francia si è impegnata a incrementare notevolmente i propri bilanci per la difesa.

Ma questi cambiamenti, ha avvertito, richiederanno “molto tempo”.

Se Macron “vuole dimostrare seriamente che mira davvero a un’Europa capace di difendersi”, ha sostenuto Raik, “dovrebbe anche dimostrare che la Francia è disposta a fare molto di più per difendere l’Europa nei confronti della Russia”.
La posta
StampaL’articolo è disponibile anche in francese.

A BORDO DEL COTAM UNITÉ (AIR FORCE ONE FRANCESE) – L’Europa deve ridurre la sua dipendenza dagli Stati Uniti ed evitare di essere trascinata in un confronto tra Cina e Stati Uniti su Taiwan, ha detto il presidente francese Emmanuel Macron in un’intervista sul suo aereo di ritorno da una visita di Stato di tre giorni in Cina.

Parlando con POLITICO e due giornalisti francesi dopo aver trascorso circa sei ore con il Presidente cinese Xi Jinping durante il suo viaggio, Macron ha sottolineato la sua teoria dell'”autonomia strategica” per l’Europa, presumibilmente guidata dalla Francia, per diventare una “terza superpotenza”.

Ha detto che “il grande rischio” che corre l’Europa è quello di “rimanere invischiata in crisi che non sono nostre, il che le impedisce di costruire la sua autonomia strategica”, mentre volava da Pechino a Guangzhou, nel sud della Cina, a bordo del COTAM Unité, l’Air Force One francese.

Xi Jinping e il Partito Comunista Cinese hanno appoggiato con entusiasmo il concetto di autonomia strategica di Macron e i funzionari cinesi vi fanno costantemente riferimento nei loro rapporti con i Paesi europei. I leader del partito e i teorici di Pechino sono convinti che l’Occidente sia in declino e la Cina in ascesa e che l’indebolimento delle relazioni transatlantiche contribuirà ad accelerare questa tendenza.

“Il paradosso sarebbe che, presi dal panico, crediamo di essere solo dei seguaci dell’America”, ha detto Macron nell’intervista. “La domanda a cui gli europei devono rispondere… è nel nostro interesse accelerare [una crisi] su Taiwan? No. La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dobbiamo diventare dei seguaci su questo argomento e prendere spunto dall’agenda degli Stati Uniti e da una reazione eccessiva della Cina”, ha detto.

Poche ore dopo che il suo volo ha lasciato Guangzhou per tornare a Parigi, la Cina ha lanciato grandi esercitazioni militari intorno all’isola autogovernata di Taiwan, che la Cina rivendica come suo territorio ma che gli Stati Uniti hanno promesso di armare e difendere.

Le esercitazioni sono state una risposta al tour diplomatico di 10 giorni della presidente taiwanese Tsai Ing-Wen nei Paesi dell’America centrale, che ha incluso un incontro con il presidente repubblicano della Camera degli Stati Uniti Kevin McCarthy durante il suo transito in California. Persone che hanno familiarità con i pensieri di Macron hanno detto che egli era felice che Pechino avesse almeno aspettato che egli fosse fuori dallo spazio aereo cinese prima di lanciare l’esercitazione simulata di “accerchiamento di Taiwan”.

Pechino ha ripetutamente minacciato di invadere l’isola negli ultimi anni e ha una politica di isolamento dell’isola democratica, costringendo gli altri Paesi a riconoscerla come parte di “una sola Cina”.

Colloqui su Taiwan
Macron e Xi hanno discusso “intensamente” di Taiwan, secondo i funzionari francesi che accompagnano il presidente, che sembra aver adottato un approccio più conciliante rispetto agli Stati Uniti e persino all’Unione Europea.

“La stabilità nello Stretto di Taiwan è di fondamentale importanza”, ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che ha accompagnato Macron per parte della sua visita, a Xi durante il loro incontro a Pechino giovedì scorso. “La minaccia di usare la forza per cambiare lo status quo è inaccettabile”.

Il presidente cinese Xi Jinping e il presidente francese Emmanuel Macron a Guangdong il 7 aprile 2023 | Pool Photo by Jacques Witt / AFP via Getty Images
Xi ha risposto dicendo che chi pensa di poter influenzare Pechino su Taiwan è un illuso.

Macron sembra essere d’accordo con questa valutazione.

“Gli europei non sono in grado di risolvere la crisi in Ucraina; come possiamo dire in modo credibile su Taiwan: ‘attenzione, se fate qualcosa di sbagliato noi saremo lì’? Se si vuole davvero aumentare le tensioni, questo è il modo per farlo”, ha detto.

“L’Europa è più disposta ad accettare un mondo in cui la Cina diventa un egemone regionale”, ha affermato Yanmei Xie, analista di geopolitica presso Gavekal Dragonomics. “Alcuni dei suoi leader ritengono addirittura che un tale ordine mondiale possa essere più vantaggioso per l’Europa”.

Nell’incontro trilaterale con Macron e von der Leyen di giovedì scorso a Pechino, Xi Jinping è uscito dal copione solo su due argomenti – Ucraina e Taiwan – secondo quanto riferito da chi era presente nella sala.

“Xi era visibilmente infastidito per essere stato ritenuto responsabile del conflitto in Ucraina e ha minimizzato la sua recente visita a Mosca”, ha detto questa persona. “Era chiaramente infuriato per gli Stati Uniti e molto arrabbiato per Taiwan, per il transito del presidente taiwanese negli Stati Uniti e [per il fatto che] le questioni di politica estera venivano sollevate dagli europei”.

In questo incontro, Macron e la von der Leyen hanno assunto posizioni simili su Taiwan. Ma Macron ha successivamente trascorso più di quattro ore con il leader cinese, molte delle quali con la sola presenza di traduttori, e il suo tono è stato molto più conciliante di quello della von der Leyen quando ha parlato con i giornalisti.

Avvertimento ai “vassalli
Macron ha anche sostenuto che l’Europa ha aumentato la sua dipendenza dagli Stati Uniti per le armi e l’energia e deve ora concentrarsi sul potenziamento delle industrie di difesa europee.

Ha anche suggerito che l’Europa dovrebbe ridurre la sua dipendenza dalla “extraterritorialità del dollaro americano”, un obiettivo politico chiave sia di Mosca che di Pechino.

Macron è da tempo un sostenitore dell’autonomia strategica dell’Europa | Ludovic Marin/AFP via Getty Images
“Se le tensioni tra le due superpotenze si surriscaldano… non avremo né il tempo né le risorse per finanziare la nostra autonomia strategica e diventeremo dei vassalli”, ha dichiarato.

Negli ultimi anni, Russia, Cina, Iran e altri Paesi sono stati colpiti dalle sanzioni statunitensi, basate sulla negazione dell’accesso al sistema finanziario globale dominante, denominato in dollari. Alcuni in Europa si sono lamentati della “weaponization” del dollaro da parte di Washington, che costringe le aziende europee a rinunciare agli affari e a tagliare i legami con i Paesi terzi o ad affrontare sanzioni secondarie paralizzanti.

Seduto nella cabina del suo aereo A330 con una felpa con cappuccio con la scritta “French Tech” sul petto, Macron ha affermato di aver già “vinto la battaglia ideologica sull’autonomia strategica” dell’Europa.

Non ha affrontato la questione delle garanzie di sicurezza degli Stati Uniti per il Continente, che fa grande affidamento sull’assistenza alla difesa americana nel contesto della prima grande guerra terrestre in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale.

Essendo uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e l’unica potenza nucleare dell’UE, la Francia si trova in una posizione unica dal punto di vista militare. Tuttavia, il Paese ha contribuito alla difesa dell’Ucraina dall’invasione russa in misura molto minore rispetto a molti altri Paesi.

Come accade spesso in Francia e in molti altri Paesi europei, l’ufficio del Presidente francese, noto come Palazzo dell’Eliseo, ha insistito per controllare e “correggere” tutte le citazioni del Presidente da pubblicare in questo articolo come condizione per concedere l’intervista. Questo viola gli standard editoriali e la politica di POLITICO, ma abbiamo accettato le condizioni per poter parlare direttamente con il presidente francese. POLITICO ha insistito sul fatto che non può ingannare i suoi lettori e non pubblicherà nulla che il Presidente non abbia detto. Le citazioni riportate in questo articolo sono state tutte effettivamente pronunciate dal Presidente, ma alcune parti dell’intervista in cui il Presidente ha parlato ancora più apertamente di Taiwan e dell’autonomia strategica dell’Europa sono state tagliate dall’Eliseo.

Visualizza nuovi Tweet

Conversazione

Norbert Röttgen
@n_roettgen
#Macron has managed to turn his China trip into a PR coup for Xi and a foreign policy disaster for Europe. With his idea of ​​🇪🇺 sovereignty, which he defines in terms of distance rather than partnership with the USA, he is increasingly isolating himself in Europe.
Lingua originale: inglese. Traduzione di.
#Macron è riuscito a trasformare il suo viaggio in Cina in un colpo di stato per Xi e in un disastro di politica estera per l’Europa. Con la sua idea di 🇪🇺 sovranità, che definisce in termini di distanza piuttosto che di partenariato con gli USA, si sta sempre più isolando in Europa.

La retorica di Macron sull’autonomia strategica dell’Europa è una conseguenza diretta del suo viaggio in Cina

ANDREW KORYBKO
10 APR 2023

È importante sottolineare la tempistica delle sue ultime parole, condivise dopo aver incontrato il presidente Xi per circa sei ore, secondo quanto riportato da Politico. Il leader cinese è chiaramente convinto che il suo omologo francese sia sincero nelle sue intenzioni, altrimenti non avrebbe dedicato così tanto del suo prezioso tempo, ricordando quanto sia impegnato a gestire tante altre questioni in tutto il mondo.

Domenica Politico ha pubblicato un articolo esclusivo che riporta la conversazione dei suoi giornalisti con il Presidente francese Macron durante la sua visita in Cina, durante la quale ha parlato con entusiasmo del suo obiettivo di rendere l’Europa un attore strategicamente autonomo nelle relazioni internazionali. A riprova delle sue intenzioni, ha criticato l’idea che l’Europa debba seguire l’esempio degli Stati Uniti nel provocare la Cina su Taiwan, cosa che ha suscitato una forte condanna da parte di molti commentatori americani in tutto il continente.

Essi hanno giustificato questa presa di posizione suggerendo che il Presidente Xi sia riuscito a convincerlo a cenare e cenare durante il suo viaggio a Pechino, dividendo così il leader francese e il Commissario europeo Von Der Leyen, quest’ultimo noto per essere un falco pro-USA e potenzialmente in grado di guidare la NATO. Per quanto riguarda la reazione della comunità degli Alt-Media (AMC) all’ultima retorica di Macron, essi l’hanno prevedibilmente respinta, convinti che la sua visita non servisse ad alcuno scopo pratico e non fosse altro che teatro.

In realtà, “il viaggio di Macron e Von Der Leyen in Cina ha avuto uno scopo molto pragmatico”. I due stavano valutando cosa sarebbe dovuto accadere perché la Cina oltrepassasse la “linea rossa” dell’UE armando la Russia, mentre la Cina voleva sapere se avrebbe oltrepassato la propria “linea rossa” sanzionandola se ciò fosse accaduto. Il leader francese sembra sinceramente preoccupato per lo scenario in cui gli Stati Uniti potrebbero esercitare pressioni sull’UE affinché si “sganci” dalla Cina in quel caso, mentre Von Der Leyen probabilmente vuole che ciò avvenga per promuovere gli obiettivi degli Stati Uniti.

A proposito di questi ultimi, gli Stati Uniti hanno interesse a rafforzare ulteriormente la loro egemonia, già riaffermata con successo, sull’Europa a scapito dell’autonomia strategica di quest’ultima, al fine di trasformare la loro “sfera d’influenza” sul Miliardo d’oro in un unico polo nell’ambito dell’imminente triforcazione delle relazioni internazionali. Gli strateghi statunitensi ritengono che questo sia l’unico modo in cui il loro Paese possa mantenere il maggior numero possibile di orpelli dell’unipolarismo di fronte agli sforzi congiunti dell’Intesa sino-russa di dare vita al multipolarismo.

Il direttore generale del Consiglio russo per gli affari internazionali (RIAC) Andrey Kortunov ha spiegato a lungo, alla fine dello scorso anno, nel suo articolo su “Una nuova coesione occidentale e un nuovo ordine mondiale”, che gli Stati Uniti hanno una probabilità piuttosto alta di riuscire almeno in parte in questo intento, che dovrebbe essere letto per intero da tutti gli scettici dell’AMC. Sarà quindi molto difficile per Macron realizzare il suo obiettivo di trasformare l’Europa in un attore strategicamente autonomo nelle relazioni internazionali.

Tuttavia, non si può negare il potente simbolismo delle sue ultime parole, che contraddicono le richieste degli Stati Uniti ai loro vassalli europei di seguire sempre la loro guida nella Nuova Guerra Fredda per “solidarietà” con le “democrazie simili” di fronte alle “minacce autoritarie” presumibilmente poste da Cina e Russia. Ciò rafforza l’osservazione che Macron è sincero in ciò che ha detto, anche se sta deliberatamente o illusoriamente negando quanto sia difficile per l’UE sfidare in modo significativo gli Stati Uniti su qualsiasi cosa.

È anche importante sottolineare la tempistica delle sue ultime parole, condivise dopo aver incontrato il presidente Xi per circa sei ore, secondo quanto riportato da Politico. Il leader cinese è chiaramente convinto che il suo omologo francese sia sincero nelle sue intenzioni, altrimenti non avrebbe dedicato così tanto del suo prezioso tempo, considerando quanto sia impegnato ad affrontare tante altre questioni in tutto il mondo. Ciò suggerisce che il Presidente Xi non sta dando per scontato il “disaccoppiamento” dalla Cina esercitato dagli Stati Uniti.

Una cosa è che il blocco si “sganci” dalla Russia sotto la pressione degli Stati Uniti e un’altra è che faccia lo stesso quando si tratta della Cina, che è il suo principale partner commerciale. Sarebbe uno svantaggio reciproco se ciò accadesse, ma l’UE ne soffrirebbe molto di più della Repubblica Popolare a causa della stabilità economico-finanziaria molto più precaria della prima. Con queste premesse, Macron ha voluto far sapere che la Francia cercherà almeno di opporsi a qualsiasi complotto statunitense se la Cina arma la Russia.

Tutto sommato, anche se potrebbe essere irrealistico aspettarsi che la Francia sfidi con successo gli Stati Uniti su questo tema, è disonesto minimizzare l’importanza simbolica dell’ultima retorica di Macron. Nel caso in cui l’imminente controffensiva di Kiev vacilli e quindi non spinga la Cina a sentirsi costretta ad armare la Russia come ultima risorsa per garantire preventivamente la propria sicurezza nazionale, c’è la possibilità che i presidenti Xi e Macron cerchino insieme di mediare un cessate il fuoco nella guerra per procura tra NATO e Russia.

Gli interessi di entrambi i Paesi verrebbero serviti da un’attenuazione del conflitto: quello della Cina di posizionarsi come superpotenza diplomatica e quello della Francia di dare una spinta alla prevista autonomia strategica dell’Europa. Inoltre, sarebbero anche in grado di scongiurare lo scenario peggiore del loro “disaccoppiamento”, pressato dagli Stati Uniti, che Washington potrebbe cercare di imporre a Bruxelles sfruttando il pretesto di rispondere al potenziale armamento della Russia da parte della Cina, che potrebbe verificarsi nelle condizioni sopra descritte.

Ci sono molte variabili al di fuori del controllo di entrambi che potrebbero annullare lo scenario migliore, ma gli osservatori non dovrebbero lasciarsi fuorviare dalle ultime insinuazioni dei media mainstream, secondo cui Macron si sarebbe “venduto” alla Cina, o dalle affermazioni dell’AMC, secondo cui sarebbe un impostore. Le ultime parole del leader francese sono sincere, soprattutto quelle simbolicamente significative sull’intenzione di resistere alle pressioni statunitensi su Taiwan, dimostrando così che le sei ore trascorse con il Presidente Xi sono state fruttuose.

https://korybko.substack.com/p/macrons-rhetoric-about-europes-strategic?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=113824310&isFreemail=true&utm_medium=email

Il viaggio di Macron e Von Der Leyen in Cina ha avuto uno scopo molto pragmatico
ANDREW KORYBKO
8 APR

SALVARE
▷ ASCOLTA

L’UE voleva sapere cosa sarebbe successo perché la Cina superasse la “linea rossa” di Bruxelles armando la Russia, mentre la Cina voleva sapere se l’UE sarebbe stata disposta a superare la “linea rossa” di Pechino in quello scenario, sanzionandola in risposta. Entrambe le parti volevano anche esplorare fino a che punto l’altra si sarebbe spinta se si fosse sentita costretta dalle circostanze o sotto pressione da parte degli Stati Uniti, ergo un altro motivo per cui tutti hanno ritenuto abbastanza importante trovare il tempo per incontrarsi nei giorni scorsi.

Molti nella comunità dei media alternativi (AMC) hanno ignorato l’importanza del viaggio in Cina del presidente francese Macron e del commissario europeo Von Der Leyen, insinuando che il presidente Xi abbia sprecato il suo tempo prezioso incontrandoli per diversi giorni per nulla. In realtà, il loro viaggio ha avuto uno scopo pragmatico, in quanto ha permesso a ciascuna parte di parlare apertamente delle proprie preoccupazioni in questo momento cruciale della transizione sistemica globale, motivo per cui tutte le parti hanno trovato il tempo di incontrarsi a Pechino.

Se è vero che i due rappresentanti europei speravano di convincere la controparte cinese a vedere la guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina nel loro stesso modo, non è stata questa la ragione principale per cui tutti hanno trovato il tempo di uscire dai loro impegni la scorsa settimana. Ciò che li ha riuniti a Pechino è stato l’imminente punto di inflessione che si sta rapidamente avvicinando nel suddetto conflitto.

L’imminente controffensiva di Kiev sarà un momento di svolta. Da un lato, potrebbe riuscire a respingere la Russia verso i suoi confini precedenti al 2014, nel qual caso la Cina potrebbe sentirsi costretta ad armare Mosca come ultima risorsa per scongiurare preventivamente la possibilità di una sua sconfitta. Questo a sua volta spingerebbe gli Stati Uniti a fare pressione sull’UE affinché sanzioni la Repubblica Popolare, aumentando così le possibilità di un rapido disaccoppiamento, che danneggerebbe entrambi i loro interessi e farebbe avanzare quello degli Stati Uniti.

D’altra parte, però, la controffensiva di Kiev potrebbe alla fine non ottenere grandi risultati, come dimostra il rapporto del Washington Post di un mese fa sulla scarsa efficienza delle sue truppe. In questo scenario, la Russia potrebbe o sfruttare lo slancio per fare una grande breccia attraverso la linea di contatto e oltre, oppure incoraggiare seriamente Kiev ad accettare un cessate il fuoco. L’ultima possibilità sarebbe certamente sostenuta dalla Cina e molto probabilmente anche dalla Francia.

Considerando la grande posta in gioco strategica legata all’esito dell’imminente controffensiva di Kiev, che probabilmente porterà o a un disaccoppiamento Cina-UE secondo il primo scenario o alla mediazione congiunta di Cina e Francia per un cessate il fuoco secondo il secondo, aveva senso che si incontrassero tutti prima del tempo. Il vero motore degli eventi sono gli Stati Uniti, i loro partner polacchi dell’Europa centrale (che comprendono gli Stati baltici) e i loro procuratori a Kiev, il cui successo o la cui mancanza condizionerà il futuro dei legami Cina-UE.

Non è detto che le cose vadano per forza così, ma il fatto è che è improbabile che l’UE sia in grado di resistere efficacemente alle pressioni sanzionatorie degli Stati Uniti nel caso in cui la Cina si senta costretta ad armare la Russia come ultima risorsa, come è stato spiegato in precedenza. Sanno quanto sarebbe doloroso per le loro economie già in difficoltà, soprattutto perché questo scenario drammatico potrebbe spingerle oltre il limite di una vera e propria recessione, ma è proprio per questo che due dei loro massimi rappresentanti hanno voluto parlare con il Presidente Xi.

Anche lui ha voluto parlare con loro per chiarire che la Cina non ha ancora armato la Russia, ma forse anche per spiegare perché potrebbe sentirsi costretta a farlo in senso ipotetico, senza confermare direttamente questo piano di emergenza a causa della delicatezza della questione. In parole povere, l’UE voleva sapere cosa sarebbe dovuto accadere perché la Cina oltrepassasse la “linea rossa” di Bruxelles armando la Russia, mentre la Cina voleva sapere se l’UE sarebbe stata disposta ad oltrepassare la “linea rossa” di Pechino in quello scenario, sanzionandola in risposta.

Entrambe le parti volevano anche esplorare fino a che punto l’altra si sarebbe spinta se si fosse sentita costretta dalle circostanze o sotto pressione da parte degli Stati Uniti, ergo un altro motivo per cui tutti hanno ritenuto abbastanza importante trovare il tempo di incontrarsi nei giorni scorsi. Se i rappresentanti europei avessero avuto il solo scopo di fare propaganda al Presidente Xi per convincerlo a schierarsi dalla loro parte nella guerra per procura tra NATO e Russia, il viaggio non avrebbe avuto luogo.

I principali influencer dell’AMC hanno quindi sbagliato di grosso nel valutare lo scopo della visita della scorsa settimana, che non ha tenuto conto della ragione pragmatica per cui tutte e tre le parti hanno dato priorità all’incontro in questo momento specifico. Era importante che parlassero apertamente di come reagiranno ai due scenari più probabili che emergeranno dall’imminente controffensiva di Kiev, che li porterà a separarsi sotto la pressione degli Stati Uniti o a lavorare insieme per mediare un cessate il fuoco.

Nel periodo intermedio tra il loro incontro e qualsiasi di queste due traiettorie i loro legami siano spinti, tutte le parti hanno almeno avuto qualcosa di tangibile da mostrare con le dichiarazioni rilasciate da Macron e Von Der Leyen dopo i rispettivi incontri con il Presidente Xi. La TASS russa ha richiamato l’attenzione su tre punti salienti delle prime, riguardanti il sostegno a un ordine mondiale multipolare sancito dall’ONU, la pace in Ucraina basata sul diritto internazionale e la sovrapposizione su molte altre questioni.

Anche se i cinici potrebbero affermare che queste dichiarazioni hanno più simbolismo che sostanza, sono almeno qualcosa su cui tutte le parti possono basarsi nello scenario in cui la Cina non si senta costretta ad armare la Russia come ultima risorsa o l’UE resista in larga misura alle pressioni degli Stati Uniti per sanzionarla se ciò dovesse accadere. In ogni caso, il Presidente Xi non sprecherebbe il suo tempo prezioso inscenando un photo-op di più giorni solo per il gusto di rilasciare alcune dichiarazioni di circostanza, quindi si dovrebbe dare per scontato che l’intento della Cina sia sincero.

Questa intuizione scredita ulteriormente la conclusione troppo semplicistica dell’AMC, secondo cui l’intero viaggio è stato una gigantesca perdita di tempo per tutti e non ha portato a nulla di utile per le tre parti. Forse non si è riusciti a evitare la peggiore sequenza di eventi descritta in precedenza, ovvero il loro disaccoppiamento accelerato sotto la pressione degli Stati Uniti, ma l’intento era quello di discutere apertamente del futuro dei loro legami in quel contesto, nel tentativo di mitigare le conseguenze reciprocamente svantaggiose nel caso in cui ciò si verificasse.

https://korybko.substack.com/p/macron-and-von-der-leyens-trip-to?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=113487519&isFreemail=true&utm_medium=email

Il “residuo secco” della visita di Macron in Cina
gilbertdoctorow Senza categoria 11 aprile 2023 54 minuti
A volte conviene trattenere il fuoco, lasciare che i leader del mainstream in Occidente, in Russia e altrove facciano prima un passo avanti con le loro valutazioni di eventi importanti come la visita di Macron in Cina la scorsa settimana, prima di esprimere un’opinione indipendente da diffondere attraverso i media alternativi. A questo proposito, sono lieto di aver beneficiato dei resoconti del Financial Times, del Figaro, di Le Monde e Les Echos, del sito web Politico.eu e dei programmi di informazione e analisi russi Sixty Minutes e Evening with Vladimir Solovyov prima di sedermi a scrivere su quello che definirei il “residuo secco” della visita congiunta di Macron in Cina della scorsa settimana in compagnia della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

Ricordiamo che alla vigilia di questa visita il Financial Times, Euronews, la BBC e altri media occidentali mainstream hanno puntato l’attenzione su un solo aspetto dell’imminente vertice: quello che Macron e von der Leyen avrebbero detto al Presidente Xi. In poche parole, si trattava di esortare i cinesi ad esercitare pressioni sul Cremlino e a portare i russi al tavolo della pace alle condizioni di Kiev. La von der Leyen ha poi aggiunto, parlando con i giornalisti prima del viaggio, un altro punto: mettere in guardia i cinesi dall’inviare armi alla Russia per non incorrere in “conseguenze” nelle relazioni danneggiate con l’Unione Europea. Come breve coda alla copertura del FT prima della visita, ci è stato detto che c’era un certo numero di “leader d’affari” che viaggiavano con Macron, anche se non c’era alcuna indicazione su cosa, o cosa, avrebbero fatto.

La prima notizia emersa dai media mainstream al termine della visita di Macron e von der Leyen è stata che i cinesi hanno risposto in modo molto riservato ai consigli gratuiti dei visitatori europei. Si dice che Xi abbia sorriso educatamente in risposta alla richiesta di intervenire con i russi e quindi di partecipare più attivamente alla mediazione della pace. Prima di lasciare Pechino, la Von der Leyen ha dichiarato ai giornalisti che Xi aveva ascoltato il suo suggerimento di alzare il telefono e parlare con Zelensky. Ma, ha osservato, la risposta di Xi è stata che lo avrebbe fatto solo al momento opportuno.

Tuttavia, già il 7, il FT sembrava ammettere che la Cina avrebbe potuto avere un ruolo nel rapporto con i visitatori europei. Lo si legge in un articolo intitolato “Tè con Xi: Macron ha un tocco personale mentre la visita in Cina mette in evidenza le differenze nell’UE”. Si veda il seguente estratto:

Macron, che è stato accompagnato in Cina da decine di imprenditori francesi, è stato affiancato per una parte della sua visita di tre giorni dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, in un gesto di comunanza di intenti europei nei confronti di Pechino. Tuttavia, qualsiasi senso di unità è stato compromesso da accordi che hanno lusingato il leader francese con un banchetto, una parata militare e altri orpelli di una visita di Stato, mentre la von der Leyen è stata esclusa da molti dei sontuosi eventi.

Il significato pratico di tutto ciò è illustrato in una citazione di John Delury, esperto di Cina dell’Università Yonsei di Seul:

La strategia di Xi è: Macron viene con le mani tese e loro lo abbracciano; [von der Leyen] esprime la posizione europea più dura e loro cercano di metterla ai margini”, ha detto.

Nello stesso numero del 7 aprile del Financial Times, troviamo un articolo di opinione di Sylvie Kauffmann, direttore editoriale di Le Monde, dal titolo allettante: “L’Europa si sta orientando verso un nuovo rapporto con la Cina”. Il contributo più prezioso dell’articolo è forse costituito dai due paragrafi finali:

L’UE sta costruendo strumenti per proteggersi dalle interferenze straniere. Sta anche imparando a comportarsi come una potenza mondiale. Le parole dure di Von der Leyen e Macron a Pechino possono aver sorpreso la leadership cinese.

Tuttavia, Macron aveva con sé più di 50 amministratori delegati che viaggiavano con lui. E la Cina è il principale partner commerciale dell’UE. Una Cina più assertiva e un’Europa più assertiva stanno ora cercando di trovare un terreno comune in un mondo in cui le realtà geopolitiche si scontrano con gli interessi economici.

Naturalmente, nel corpo del suo articolo la Kauffmann non ci ha detto una parola su ciò che quei 50 CEO possono aver ottenuto in Cina o su quale terreno comune Cina e UE possono trovare. Tuttavia, come persona che ha seguito la Kauffmann nel tempo, penso che l’elegante vacuità della sua scrittura possa essere ciò che la rende così attraente per il FT oggi come lo era in passato per l’International Herald Tribune. Nel 2013, ho scritto una critica al suo articolo sull’IHT che portava un titolo che oggi sembra particolarmente piccante: “Come l’Europa può aiutare Kiev”. Le mie osservazioni iniziali dicevano tutto:

L’articolo di Kauffmann dimostra che la scrittrice parla per luoghi comuni e commette errori di fatto e di interpretazione che, data la sua posizione di prestigio nei media mainstream, pochi, se non nessuno, mettono in evidenza.

Per chi volesse approfondire la questione della pigrizia intellettuale della Kauffmann che spiega questa vacuità, rimando alla mia raccolta di saggi La Russia ha un futuro? (2015) pag. 91 e seguenti.

Quindi, il FT, una delle principali fonti di informazione economica per un pubblico globale, non ha fornito ai suoi lettori alcuna informazione sull’aspetto commerciale della visita della delegazione francese in Cina. Questo è straordinario, poiché gli amministratori delegati non si recano mai in visita di Stato dai loro presidenti per negoziare sul posto. Vengono a firmare contratti o lettere d’intenti preparati con largo anticipo dai dirigenti delle loro sedi centrali e dai country manager. Questo è lo scenario che ho visto più volte quando ho partecipato ai vertici russo-statunitensi durante la mia attività di consulente per i consigli di amministrazione di alcune grandi aziende internazionali. Pertanto, suppongo che i francesi abbiano fatto un ottimo lavoro per nascondere all’opinione pubblica gli affari che potrebbero aver concluso a Pechino, per evitare la censura degli altri 27 Stati membri dell’UE, molti dei quali sono sicuramente molto gelosi dei possibili successi francesi in questi tempi di sanzioni alla Russia e di minacce di sanzioni secondarie agli amici della Russia.

Tra poco darò un’occhiata all’interessante notizia che ieri ha scosso i commentatori dei media occidentali, e presumibilmente anche il loro pubblico: l’intervista che Emmanuel Macron ha rilasciato ai giornalisti di Politico.eu e Les Echos. Prima, però, desidero richiamare l’attenzione su come la televisione di Stato russa ha presentato la visita di Macron in Cina al suo pubblico nazionale. Dall’inizio alla fine.

La differenza sostanziale è che i principali talk show politici russi, Sixty Minutes e Evening with Vladimir Solovyov, che mescolano la presentazione di video tratti da media mainstream per lo più occidentali e i commenti di esperti, hanno dato la parola a sinologi professionisti. Tra questi spiccava Nikolai Nikolaevich Vavilov. Il trentottenne Vavilov si è imposto come un’autorità pronta a trasmettere al pubblico televisivo ciò che i cinesi comunicano sia a parole che con il linguaggio del corpo in riferimento alla cultura tradizionale del Regno di Mezzo. Persino il prepotente conduttore televisivo Solovyov ha taciuto e ha lasciato che fosse Vavilov a parlare.

Va detto che Vavilov si è laureato all’Università Statale di San Pietroburgo. Il suo sito web ci informa che nel corso di dieci anni ha studiato e lavorato in varie regioni della Cina. Già durante gli anni dell’università è stato inviato in Cina dal suo consigliere di facoltà per partecipare a uno scambio di studi da Stato a Stato. Dal 2008 al 2013 ha lavorato per aziende commerciali e manifatturiere russe in tre province cinesi. Dal 2013 al 2015 ha lavorato presso l’agenzia di informazione statale cinese Xinhua. È autore di due libri in lingua russa, Uncrowned kings of Red China (2016) e The Chinese Authorities (2021).

Cosa ha detto Vavilov alla televisione russa sulla visita di Macron? In primo luogo, in contrasto con i notiziari occidentali, ancor prima che Macron atterrasse a Pechino, Vavilov ha spiegato che i cinesi hanno permesso che il viaggio andasse avanti, nonostante le intenzioni pubblicamente dichiarate dai visitatori di fargli la predica, cosa profondamente offensiva e che fa riemergere amari ricordi della dominazione coloniale del XIX secolo, perché la Cina aveva i suoi piani per il risultato. Questi erano quelli di ricordare alla Francia i vantaggi economici del rimanere politicamente amichevole con Pechino e di bloccare importanti progetti con le principali società francesi che possono portare in Cina nuove importanti tecnologie.

Vavilov ha anche sottolineato che la conversazione telefonica pubblicizzata di Macron con Joe Biden prima di partire per Pechino lo ha fatto apparire come un burattino di Washington agli occhi dei suoi ospiti cinesi. La loro massima priorità sarebbe quella di rompere questo rapporto.

Nel corso della visita, Vavilov e altri hanno fornito dettagli rilevanti sulle diverse accoglienze riservate a Macron e alla von der Leyen. Abbiamo appreso con sorpresa che la von der Leyen non si è recata in Cina con il jet di Macron. È arrivata invece con un volo commerciale. All’arrivo, non è stato steso alcun tappeto rosso per lei, non c’erano guardie d’onore militari e alti funzionari cinesi ad accoglierla. Ha semplicemente ricevuto il trattamento standard dei VIP all’interno della sala arrivi. Quando Xi ha ricevuto Macron e la von der Leyen per un colloquio congiunto, i due erano seduti a un tavolo rotondo molto grande, a diversi metri di distanza l’uno dall’altro. Si trattava di una disposizione simile a quella che Vladimir Putin aveva adottato per i suoi incontri con Scholz e altri a Mosca durante l’apice della crisi del Covid. Tuttavia, la Cina si è lasciata Covid alle spalle e la particolare distanza dei posti a sedere all’incontro serviva a sottolineare la distanza politica delle parti, soprattutto quella della von der Leyen.

Nessun dettaglio era troppo piccolo per sfuggire ai commenti degli esperti russi. L’insolito colore blu del panno che copriva il tavolo della riunione sarebbe stato inteso sia come un riferimento allo sfondo blu della bandiera dell’Unione Europea, appesa al muro, sia come un riferimento a uno stato di lutto, dal momento che il blu è il tessuto legato alle bare dei defunti in Cina per la cerimonia di sepoltura.

Allo stesso tempo, va detto che i media russi non hanno detto una parola su eventuali accordi commerciali conclusi dalla delegazione francese. Il muro del silenzio su questa vicenda sembra essere stato davvero molto efficace.

La Von der Leyen ha ricevuto un’agenda molto scarna durante il suo soggiorno a Pechino. È stata esclusa dai grandi banchetti e dagli altri eventi principali della visita di Stato di Macron. Nulla di tutto ciò è sfuggito alla delegazione imprenditoriale o ai giornalisti francesi e stranieri che hanno seguito la visita. In breve, è stata ridimensionata.

La prova che la Cina aveva una propria agenda per la visita di Stato di Macron e che l’ha avuta ampiamente vinta, mentre l’agenda politica dei visitatori è fallita, è arrivata ieri con la pubblicazione di un’intervista che Emmanuel Macron ha rilasciato a Politico e Les Echos nel corso di due voli sull’Air Force One francese. Una tratta di volo è stata da Pechino a Guangzhou, nel sud della Cina. L’altra è stata sul volo di ritorno a Parigi.

Si veda: https//www.politico.eu/article/emmanuel-macron-china-america-pressure-interview/ e https://www.lesechos.fr/monde/enjeux-internationaux/emmanuel-macron-lautonomie-strategique-doit-etre-le-combat-de-leurope-1933493.

Confrontando le due pubblicazioni, l’articolo di Les Echos è più sostanzioso. Tuttavia, di seguito utilizzerò il testo inglese di Politico come materiale di base.

Data la preparazione anticipata a questo epilogo della visita, i media russi hanno preso con filosofia ciò che Macron ha detto ai giornalisti, mentre i media occidentali stanno ancora riverberando lo choc che Macron ha dato nell’incontro informale con i giornalisti.

L’Europa deve resistere alle pressioni per diventare “seguace dell’America”, dice Macron. Il ‘grande rischio’ che corre l’Europa è di rimanere ‘invischiata in crisi che non sono nostre’, dice il presidente francese in un’intervista”. Questo è il titolo e il sottotitolo che Politico ha assegnato alla sintesi dell’intervista.

Il sito cita più diffusamente Macron per quanto riguarda la “crisi” che ha in mente:

Il paradosso sarebbe che, presi dal panico, crediamo di essere solo dei seguaci dell’America. La domanda a cui gli europei devono rispondere… è nel nostro interesse accelerare [una crisi] su Taiwan? No. La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dobbiamo diventare dei seguaci su questo argomento e prendere spunto dall’agenda degli Stati Uniti e da una reazione eccessiva della Cina…

In un’altra parte del testo, Politico ha riassunto alcuni punti chiave delle osservazioni di Macron che meritano di essere citati:

Macron ha anche sostenuto che l’Europa ha aumentato la sua dipendenza dagli Stati Uniti per le armi e l’energia e deve ora concentrarsi sul potenziamento delle industrie di difesa europee.

Ha anche suggerito che l’Europa dovrebbe ridurre la sua dipendenza dall'”extraterritorialità del dollaro americano”, un obiettivo politico chiave sia di Mosca che di Pechino.

Se le tensioni tra le due superpotenze si surriscaldano… non avremo né il tempo né le risorse per finanziare la nostra autonomia strategica e diventeremo dei vassalli”, ha dichiarato.

In un inciso per i lettori alla fine dell’articolo, Politico spiega che l’Eliseo aveva insistito sul diritto di “correggere” tutte le citazioni del presidente che avrebbe pubblicato come condizione per concedere l’intervista. L’Eliseo ha acconsentito, ma, come si legge qui: “Le citazioni riportate in questo articolo sono state tutte effettivamente pronunciate dal presidente, ma alcune parti dell’intervista in cui il presidente ha parlato ancora più francamente di Taiwan e dell’autonomia strategica dell’Europa sono state tagliate dall’Eliseo”.

Guardando l’articolo più esteso di Les Echos, richiamo l’attenzione sulle dichiarazioni piuttosto importanti attribuite a Macron per quanto riguarda l’autonomia strategica dell’Europa:

Il paradosso è che la presa americana sull’Europa è più forte che mai…

Abbiamo certamente aumentato la nostra dipendenza dagli Stati Uniti nel settore dell’energia, ma nella logica della diversificazione, perché eravamo troppo dipendenti dal gas russo. Oggi, il fatto è che dipendiamo di più dagli Stati Uniti, dal Qatar e da altri. Ma questa diversificazione era necessaria.

Per il resto, bisogna tenere conto degli effetti della riprogettazione. Per troppo tempo l’Europa non ha costruito l’autonomia strategica per la quale mi sono battuto. Ora la battaglia ideologica è stata vinta e i fondamenti sono stati fissati. C’è un prezzo da pagare per questo, ed è normale. È come per la reindustrializzazione francese: abbiamo vinto la battaglia ideologica, abbiamo fatto le riforme, sono dure, e cominciamo a vederne i risultati, ma allo stesso tempo stiamo pagando per la ceramica rotta di ciò che non abbiamo fatto per vent’anni. Questa è la politica! Bisogna mantenere la rotta.

A questo vorrei aggiungere un’altra citazione di Macron riportata da Les Echos che è rilevante per la discussione odierna:

Joe Biden è solo una versione più educata di Donald Trump?

È attaccato alla democrazia, ai principi fondamentali, alla logica internazionale; e conosce e ama l’Europa. Tutto questo è essenziale. D’altra parte, si inserisce nella logica bipartisan americana che definisce gli interessi americani come priorità numero 1 e la Cina come priorità numero 2. Questo va criticato? Questo va criticato? No, ma dobbiamo tenerne conto.

Ho inserito queste ampie citazioni perché ritengo che dimostrino come Emmanuel Macron abbia un’eccessiva intellettualizzazione dei processi politici. Nelle sue osservazioni ai giornalisti ha persino fatto un riferimento al pensatore marxista italiano Antonio Gramsci. Non c’è dubbio che la maggior parte di loro sia rimasta sconcertata.

Il punto è che Macron vive in un mondo parallelo. Le uova si rompono quando si fa una frittata è il suo punto di vista su come è stata approvata la riforma delle pensioni. Sembra essere altrettanto indifferente alla realtà oggettiva in ambito geopolitico. Non riesco a capire come possa dire che l’Europa potrebbe diventare un vassallo se questo o quello dovesse accadere, e non vedere lo status attuale dell’Europa come inequivocabilmente quello di un vassallo rispetto all’egemone statunitense. Questa ottusità deve essere trasferita nella sua valutazione delle relazioni con la Cina e nel modo in cui ha condotto le conversazioni con Xi tête-à-tête per quasi sei ore con la sola presenza di interpreti.

Macron si considera ovviamente un uomo del destino. Questo è stato palesemente chiaro già all’inizio del suo primo mandato, quando ha pronunciato il suo discorso a una sessione congiunta del Congresso e si è posto in linea con l’unico altro francese ad essere stato così onorato, il generale De Gaulle. La domanda è quale destino lo attende. Sarà la ghigliottina, in senso figurato?

Concludo questo esame del “residuo secco” della visita di Macron in Cina citando un articolo apparso sul Financial Times di oggi.

“Emmanuel Macron’s Taiwan remarks spark international backlash”, scritto dai giornalisti del FT a Parigi, Bruxelles e Washington. I passaggi chiave sono i seguenti:

Il presidente francese Emmanuel Macron è stato messo sotto tiro per aver detto che l’Europa dovrebbe prendere le distanze dalle crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina su Taiwan e forgiare la propria indipendenza strategica su tutto, dall’energia alla difesa.

Diplomatici e legislatori statunitensi e dell’Europa centrale e orientale hanno rimproverato a Macron di essere morbido nei confronti di Pechino e preoccupantemente critico nei confronti degli Stati Uniti, soprattutto se si considera che Washington è stato un convinto sostenitore dell’Europa nell’affrontare le conseguenze dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Gli analisti hanno trovato i commenti particolarmente inopportuni, dato che la Cina sta effettuando esercitazioni militari su larga scala nello stretto di Taiwan in risposta alla visita del presidente taiwanese negli Stati Uniti la scorsa settimana….

…il viaggio ha suscitato malessere in alcuni ambienti anche per il modo in cui il presidente francese è stato accompagnato da una grande delegazione di leader commerciali e per l’annuncio di un lucroso accordo in Cina da parte del produttore francese di jet Airbus.

Tutto ciò dimostra che, con o senza la copertura di avere al suo fianco il Presidente della Commissione europea, anche senza la divulgazione pubblica dei risultati ottenuti dalla delegazione imprenditoriale, Emmanuel Macron non è riuscito a evitare le critiche degli altri Stati membri dell’UE, guidati ovviamente dai Paesi baltici e dall’Europa dell’Est, per la sua visita di Stato in Cina più di quanto non sia riuscito a fare il Cancelliere Scholz lo scorso novembre, quando non ha preso alcuna precauzione per proteggere gli interessi commerciali della Germania durante l’incontro con Xi. Noto che l’accordo di Airbus era stato annunciato una settimana prima del viaggio, presumibilmente per evitare imbarazzi durante la visita stessa. L’accordo era incentrato sulla creazione di una seconda linea di produzione Airbus in Cina, raddoppiando la produzione esistente. Si presume che ci sia anche una lettera di intenti per l’acquisto di un certo numero di aeromobili Airbus da Tolosa.

©Gilbert Doctorow, 2023

https://gilbertdoctorow.com/2023/04/11/the-dry-residue-from-macrons-visit-to-china/

Dichiarazione congiunta tra la Repubblica francese e la Repubblica popolare cinese.

Pubblicata il 7 aprile 2023

Parte del dossier :

Visita di Stato in Cina.

Contenuto

1

Rafforzare il dialogo politico e promuovere la fiducia politica reciproca

2

Lavorare insieme per promuovere la sicurezza e la stabilità nel mondo

3

Promuovere gli scambi economici

4

Incrementare gli scambi umani e culturali

5

Rispondere congiuntamente alle sfide globali

Su invito del Presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping, il Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron si è recato in visita di Stato nella Repubblica popolare cinese dal 5 al 7 aprile 2023. Alla vigilia del 60° anniversario dell’istituzione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Francia, i due capi di Stato hanno ricordato le solide fondamenta delle relazioni tra i due Paesi e l’amicizia tra i due popoli. Hanno discusso approfonditamente i loro punti di vista sulle relazioni bilaterali, sulle relazioni UE-Cina e sulle principali questioni regionali e internazionali, decidendo di lanciare nuove prospettive per la cooperazione franco-cinese e di cercare un nuovo impulso per le relazioni UE-Cina, in linea con le dichiarazioni congiunte adottate il 9 gennaio 2018, il 25 marzo 2019 e il 6 novembre 2019.

 

Rafforzare il dialogo politico e promuovere la fiducia politica reciproca

  1. Francia e Cina manterranno incontri annuali tra i due capi di Stato.

 

  1. La Francia e la Cina sottolineano l’importanza degli scambi ad alto livello, del loro dialogo strategico, del loro dialogo economico e finanziario ad alto livello e del loro dialogo ad alto livello sugli scambi umani per promuovere lo sviluppo della loro cooperazione bilaterale e concordano di tenere una nuova sessione di questi dialoghi entro la fine dell’anno.

 

  1. La Francia e la Cina riaffermano la volontà di continuare a sviluppare il loro stretto e solido partenariato strategico globale sulla base del rispetto reciproco della loro sovranità, integrità territoriale e dei loro principali interessi.

 

  1. La Francia e la Cina convengono di approfondire gli scambi su questioni strategiche e, in particolare, di approfondire il dialogo tra il Teatro meridionale dell’Esercito Popolare di Liberazione cinese e il Comando delle Forze francesi nell’area Asia-Pacifico (ALPACI), al fine di rafforzare la comprensione reciproca delle questioni di sicurezza regionale e internazionale.

 

  1. La Cina, nell’anno del 20° anniversario dell’istituzione del partenariato strategico globale Cina-UE, ribadisce il suo impegno per lo sviluppo delle relazioni UE-Cina, incoraggia gli scambi ad alto livello per promuovere la convergenza di vedute su questioni strategiche, potenziare gli scambi umani, affrontare congiuntamente le sfide globali e promuovere la cooperazione economica in modo proattivo ed equilibrato. La Francia, in quanto Stato membro dell’Unione europea, condivide questi orientamenti e vi contribuirà.

 

  1. La Francia riafferma il suo impegno a favore della politica di una sola Cina.

 

Promuovere insieme la sicurezza e la stabilità nel mondo

  1. Francia e Cina, membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, collaborano per trovare soluzioni costruttive, basate sul diritto internazionale, alle sfide e alle minacce alla sicurezza e alla stabilità internazionali. Credono che le differenze e le controversie tra gli Stati debbano essere risolte pacificamente attraverso il dialogo e la consultazione. Cercano di rafforzare il sistema internazionale multilaterale sotto l’egida delle Nazioni Unite in un mondo multipolare.

 

  1. Francia e Cina ribadiscono la loro adesione alla Dichiarazione congiunta dei Capi di Stato e di Governo di Cina, Francia, Russia, Regno Unito e Stati Uniti (P5) del 3 gennaio 2022 per prevenire la guerra nucleare ed evitare la corsa agli armamenti. Come si legge nella dichiarazione, “una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta”. Entrambi i Paesi chiedono di astenersi da qualsiasi azione che possa aggravare il rischio di tensioni.

 

  1. I due Paesi intendono rafforzare il coordinamento e la cooperazione per preservare congiuntamente l’autorità e l’efficacia del regime di controllo degli armamenti e di non proliferazione e per far progredire il processo internazionale di controllo degli armamenti. La Francia e la Cina ribadiscono il loro impegno a promuovere in modo equilibrato i tre pilastri del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari (TNP), ossia il disarmo nucleare, la non proliferazione nucleare e l’uso pacifico dell’energia nucleare, e a rafforzare costantemente l’universalità, l’autorità e l’efficacia del TNP.

 

  1. Entrambe le parti sostengono tutti gli sforzi per ripristinare la pace in Ucraina sulla base del diritto internazionale e degli scopi e principi della Carta delle Nazioni Unite.

 

  1. Entrambe le parti si oppongono agli attacchi armati contro le centrali nucleari e altri impianti nucleari pacifici, sostengono l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) nei suoi sforzi per svolgere un ruolo costruttivo nella promozione della sicurezza degli impianti nucleari pacifici, compresa la garanzia della sicurezza dell’impianto di Zaporizhia.

 

  1. Entrambi i Paesi sottolineano l’importanza del rigoroso rispetto del diritto umanitario internazionale da parte di tutte le parti in conflitto. Chiedono in particolare la protezione delle donne e dei bambini, vittime del conflitto, e l’aumento degli aiuti umanitari nelle aree di conflitto, nonché la fornitura di un accesso sicuro, rapido e senza ostacoli per l’assistenza umanitaria in conformità con gli impegni internazionali.

 

  1. I due Paesi continueranno le loro consultazioni nel quadro del dialogo strategico franco-cinese.

 

  1. La conclusione del Piano d’azione congiunto globale sulla questione nucleare iraniana (JCPoA) nel 2015 è stato un importante risultato della diplomazia multilaterale. Francia e Cina ribadiscono il loro impegno a promuovere una soluzione politica e diplomatica sulla questione nucleare iraniana. Ribadiscono il loro impegno a lavorare per preservare il regime internazionale di non proliferazione nucleare e l’autorità e l’efficacia delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza. Ribadiscono il loro sostegno all’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica in questo contesto.

 

  1. Francia e Cina proseguiranno le strette consultazioni sulla penisola coreana.

 

  1. I due Paesi concordano di proseguire gli scambi attraverso il dialogo franco-cinese sulle questioni cibernetiche.

 

Promuovere gli scambi economici

  1. La Francia e la Cina si impegnano a garantire condizioni di concorrenza eque e non discriminatorie per le imprese, in particolare nei settori della cosmesi, dei prodotti agricoli e agroalimentari, della gestione del traffico aereo, della finanza (banche, assicurazioni, gestori patrimoniali), della sanità (attrezzature mediche, vaccini), dell’energia, degli investimenti e dello sviluppo sostenibile. A tal fine, i due Paesi si stanno adoperando per creare un ambiente favorevole alla cooperazione commerciale, per migliorare l’accesso delle imprese ai rispettivi mercati, per migliorare il contesto imprenditoriale e per garantire il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale di tutte le imprese di entrambi i Paesi. Nel campo dell’economia digitale, compreso il 5G, la parte francese si impegna a continuare a trattare le richieste di licenza delle aziende cinesi in modo equo e non discriminatorio sulla base delle leggi e dei regolamenti, compresi quelli relativi alla sicurezza nazionale, di entrambi i Paesi.

 

  1. La Francia e la Cina intendono continuare a rafforzare la loro cooperazione pragmatica in tutte le aree del settore dei servizi e sostenere gli scambi economici e commerciali tra le istituzioni e le imprese di entrambi i Paesi sulla base del reciproco vantaggio, al fine di promuovere lo sviluppo del commercio dei servizi. La Francia è pronta ad accettare l’invito a partecipare alla Fiera internazionale dei servizi della Cina del 2024 (CIFTIS) come ospite d’onore.

 

  1. La Cina e la Francia desiderano intensificare il loro partenariato nei settori agricolo, agroalimentare, veterinario e fitosanitario. Accolgono con favore la garanzia di accesso al mercato per i prodotti a base di carne di maiale, l’apertura del mercato per il baby kiwi e per le proteine lattiero-casearie nell’alimentazione animale, nonché l’approvazione di 15 stabilimenti per l’esportazione di carne di maiale. Le autorità competenti di entrambi i Paesi risponderanno quanto prima alle future richieste di approvazione di aziende che esportano prodotti agricoli e agroalimentari, tra cui la carne e l’acquacoltura, alle richieste di registrazione di ricette a base di latte per lattanti, che soddisfano i requisiti delle rispettive leggi e regolamenti sulla sicurezza alimentare, nonché alle richieste di apertura del mercato presentate dalle rispettive autorità. Le due parti proseguiranno gli scambi e la cooperazione nei settori del bestiame da latte e del vino, nonché sulle indicazioni geografiche (IG), in particolare per la registrazione delle IG per i vini della Borgogna. La Francia sosterrà la richiesta della Cina di aderire all’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) il prima possibile, nonché l’organizzazione da parte della Cina di una conferenza internazionale sul settore vinicolo.

 

  1. 20. La Francia e la Cina accolgono con favore la conclusione di un accordo sulle condizioni generali che concretizza l’acquisto da parte di società cinesi di 160 aerei Airbus. Esamineranno a tempo debito le esigenze delle compagnie aeree cinesi, in particolare in termini di voli cargo e a lungo raggio, alla luce della ripresa e dello sviluppo del mercato dei trasporti e della flotta cinese. Entrambe le parti accolgono con favore il rafforzamento della cooperazione tra l’Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) e l’Amministrazione dell’aviazione civile cinese (CAAC) e continueranno ad accelerare il processo di certificazione sulla base di standard di sicurezza internazionali reciprocamente riconosciuti, in particolare per quanto riguarda i programmi H175, Falcon 8X e Y12F. Accolgono con favore la conclusione di un accordo tra le compagnie di entrambi i Paesi sui carburanti sostenibili per aerei. Continuano inoltre a perseguire la cooperazione industriale, compreso il progetto della nuova linea di assemblaggio Airbus a Tianjin.

 

  1. 21. La Francia e la Cina sostengono il ripristino della connettività aerea al livello precedente alla pandemia il più presto possibile, in modo coordinato tra le autorità dell’aviazione civile e in vista di un ritorno all’applicazione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica Popolare Cinese e il Governo della Repubblica Francese sul Trasporto Aereo, firmato il 1° giugno 1966, e dei relativi accordi sulla libertà aerea. Alle compagnie di entrambe le bandiere devono essere date eque e pari opportunità di operare voli tra i due Paesi. Essi sosterranno l’approfondimento degli scambi umani ed economici, compresa la facilitazione dei visti per il settore privato e la comunità imprenditoriale.

 

  1. Entrambe le parti accolgono con favore la cooperazione tra le istituzioni spaziali dei due Paesi sulla navicella Chang’e 6 e sugli studi congiunti di campioni extraterrestri.

 

  1. Nel desiderio comune di passare a un sistema energetico decarbonizzato, Francia e Cina stanno sviluppando una cooperazione pragmatica nel campo dell’energia nucleare civile nell’ambito dell’Accordo di cooperazione per gli usi pacifici dell’energia nucleare tra i due governi. I due Paesi sono impegnati a portare avanti la cooperazione nucleare su questioni di ricerca e sviluppo all’avanguardia, in particolare sulla base dell’accordo tra l’Autorità cinese per l’energia atomica (CAEA) e la Commissione francese per l’energia atomica (CEA). I due Paesi sostengono lo studio da parte delle aziende di entrambi i Paesi della possibilità di rafforzare la loro cooperazione industriale e tecnologica, in particolare sulla questione del ritrattamento delle scorie nucleari.

 

  1. La Cina e la Francia accolgono con favore i risultati raggiunti dall’accordo intergovernativo del 2015 sui partenariati nei mercati terzi. Entrambe le parti stanno lavorando al follow-up e all’attuazione dei progetti di cooperazione nei mercati terzi già individuati. Entrambi i governi incoraggiano le imprese, le istituzioni finanziarie e gli altri attori a esplorare nuovi progetti di cooperazione economica strutturata nei mercati terzi, sulla base degli elevati standard internazionali applicabili.

 

Potenziamento degli scambi umani e culturali

  1. 25. Preoccupate di promuovere la protezione e la valorizzazione della diversità delle espressioni culturali nel mondo, la Francia e la Cina sostengono l’approfondimento della loro cooperazione nel campo della creazione e della valorizzazione delle opere culturali e incoraggeranno una ripresa dinamica degli scambi e della cooperazione in campo culturale e turistico. I due Paesi accolgono con favore la conclusione di una dichiarazione d’intenti sulla cooperazione nel campo della cultura tra i due Ministeri della Cultura.

 

  1. Entrambe le parti co-organizzeranno l’Anno franco-cinese del turismo culturale nel 2024 e sosterranno l’organizzazione di eventi di alta qualità in Francia e in Cina, in particolare tra il Castello di Versailles e la Città Proibita e tra il Centre Pompidou e il West Bund Museum. Entrambe le parti si impegnano a facilitare la circolazione delle mostre nel rispetto delle leggi di entrambi i Paesi, in particolare per quanto riguarda gli aspetti doganali e logistici, e si adopereranno per garantire l’integrità e la restituzione delle opere esposte al pubblico nell’ambito delle mostre sostenute.

 

  1. Entrambe le parti riaffermano la volontà di rafforzare la cooperazione nel campo delle industrie culturali e creative e il loro potenziale di diffusione al più ampio pubblico possibile, in particolare nei settori della letteratura, del cinema, del documentario televisivo, dell’editoria (compresi i videogiochi), della musica, dell’architettura e delle tecnologie digitali attraverso coproduzioni, partenariati per i diritti d’autore, concorsi e scambi di artisti

 

  1. 28. La Francia e la Cina si impegnano a intensificare la loro cooperazione bilaterale nel campo della protezione, del restauro e della valorizzazione del patrimonio culturale. I due Paesi accolgono con favore la conclusione di una tabella di marcia sulla cooperazione in materia di patrimonio culturale, in particolare per quanto riguarda la presenza di esperti cinesi accanto a équipe francesi nel cantiere di restauro della Cattedrale di Notre-Dame a Parigi, la cooperazione per la protezione, il restauro e lo studio dell’esercito di terracotta, i progetti di cooperazione intorno al Tempio di Gongshutang e alla Tomba di Maoling e la promozione di gemellaggi tra siti francesi e cinesi del Patrimonio mondiale. I due Paesi proseguiranno gli sforzi congiunti per prevenire e combattere i furti, gli scavi clandestini, l’importazione e l’esportazione illecita di beni culturali. Ribadiscono il loro pieno sostegno alla Fondazione ALIPH per la protezione del patrimonio nelle zone di conflitto.

 

  1. La Francia e la Cina riaffermano l’importanza che attribuiscono alla cooperazione per l’insegnamento della lingua dell’altro, attraverso la quale si forgiano l’amicizia e la comprensione reciproche. Si adopereranno per rinnovare l’Accordo di cooperazione linguistica tra i due governi firmato nel giugno 2015, incoraggeranno lo sviluppo dell’insegnamento delle due lingue nelle scuole di entrambe le parti e la moltiplicazione dei corsi bilingui, e promuoveranno gli scambi e la formazione degli insegnanti di lingue.

 

  1. Francia e Cina ribadiscono il loro impegno a rafforzare la cooperazione nel campo dell’istruzione superiore e della formazione professionale. Incoraggeranno lo sviluppo di partenariati tra istituti di istruzione superiore, come gli istituti franco-cinesi, e promuoveranno insieme la ripresa reciproca della mobilità di studenti e insegnanti. Faciliteranno inoltre gli scambi tra scuole. A tal fine, le due parti istituiranno una procedura di visto agevolata per questi pubblici. Le due parti organizzeranno al più presto una nuova sessione della commissione mista franco-cinese sull’istruzione.

 

  1. I due Capi di Stato convengono che la prossima Commissione mista franco-cinese sulla scienza e la tecnologia si terrà al più presto per definire le principali linee guida della cooperazione scientifica bilaterale e del “Centro congiunto franco-cinese per la neutralità del carbonio”, destinato a promuovere la cooperazione scientifica e tecnologica nel campo della neutralità del carbonio. Francia e Cina intendono promuovere lo scambio di ricercatori, in particolare attraverso il programma di partenariato scientifico franco-cinese (partenariato Hubert Curien – Cai Yuanpei). Le due parti intendono inoltre proseguire l’attuazione del programma “Giovani talenti Francia-Cina” per rafforzare gli scambi tra i giovani ricercatori di entrambi i Paesi e promuovere la cooperazione nei settori prioritari e lo sviluppo di attività di ricerca congiunte.

 

  1. 32. In vista dei Giochi Olimpici e Paraolimpici di Parigi del 2024, i due Capi di Stato desiderano fare dello sport un elemento importante delle relazioni bilaterali, in particolare per quanto riguarda gli scambi di giovani sportivi, lo sviluppo di infrastrutture sportive e la condivisione di competenze nell’industria sportiva.

 

Affrontare insieme le sfide globali

  1. Nel contesto delle crisi alimentari che, secondo le Nazioni Unite, colpiranno 323 milioni di persone entro il 2022, entrambe le parti si impegnano a preservare la stabilità del mercato, a evitare restrizioni ingiustificate alle esportazioni di fattori di produzione e prodotti agricoli e a rendere più fluide le catene di approvvigionamento alimentare globali, a partire dalla facilitazione delle esportazioni di cereali e fertilizzanti. Entrambe le parti stanno lavorando per raggiungere questi obiettivi, anche attraverso l’iniziativa FARM (Food and Agriculture Resilience Mission) e la China Global Food Security Initiative.

 

  1. 34. Francia e Cina concordano sull’importanza di aumentare il sostegno ai Paesi più colpiti dalla crisi alimentare, compresi i partner africani, per costruire sistemi alimentari resilienti e sostenibili. A questo proposito, entrambe le parti intendono promuovere la cooperazione internazionale contro la perdita e lo spreco di cibo e per la produzione locale. A tal fine, forniranno un sostegno congiunto alle organizzazioni responsabili di affrontare il problema dell’insicurezza alimentare, in particolare l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e il Programma alimentare mondiale (PAM), nonché alle istituzioni finanziarie multilaterali e bilaterali e ai donatori.

 

  1. La Francia e la Cina sottolineano il loro sostegno al sistema commerciale multilaterale basato sulle regole e incentrato sull’OMC, si impegnano a costruire un ambiente commerciale e di investimento libero, aperto, trasparente, inclusivo e non discriminatorio, appoggiano la necessaria riforma dell’OMC e sostengono un esito positivo della 13a Conferenza ministeriale dell’OMC.

 

  1. 36. La Francia e la Cina intendono cooperare per affrontare le difficoltà di accesso ai finanziamenti nelle economie emergenti e in via di sviluppo e per incoraggiare un’accelerazione della loro transizione energetica e climatica, sostenendo al contempo il loro sviluppo sostenibile. La Cina parteciperà al Vertice per un nuovo accordo finanziario globale che si terrà a Parigi nel giugno 2023. La Francia parteciperà al terzo Forum “Belt and Road” per la cooperazione internazionale.

 

  1. I due Paesi concordano di rafforzare la cooperazione nell’ambito del G20, in modo che il G20 svolga il suo ruolo di forum principale per la cooperazione economica globale e lavori, in conformità con gli impegni assunti dai leader al Vertice di Bali, per far avanzare la riforma del sistema monetario e finanziario internazionale.

 

  1. 38. Francia e Cina sostengono l’attuazione del Quadro comune per l’alleggerimento del debito adottato dal G20 e dal Club di Parigi, a cui hanno aderito nel novembre 2020, in un contesto di fragilità dei Paesi in via di sviluppo. Entrambe le parti ribadiscono il loro impegno per un’attuazione tempestiva, prevedibile, ordinata e coordinata del Quadro comune e il loro sostegno all’agenda del debito adottata in occasione della riunione dei ministri delle Finanze e dei governatori delle banche centrali del G20 nel febbraio 2023.

 

  1. Entrambe le parti accolgono con favore l’approvazione da parte del Vertice del G20 di Bali degli impegni di allocazione volontaria dei Diritti Speciali di Prelievo (DSP) e invitano i membri del G20 e gli Stati disposti a incrementare la loro mobilitazione, con un aumento dello sforzo al 30% dei DSP mobilitati per i Paesi del G20, al fine di raggiungere rapidamente l’obiettivo di 100 miliardi di dollari adottato al Vertice del G20 di Roma.

 

  1. Il clima, la biodiversità e la lotta al degrado del territorio sono tra le priorità condivise da Francia e Cina. Entrambi i Paesi si impegnano a perseguire un elevato livello di ambizione in linea con l’Appello all’azione di Pechino lanciato nel novembre 2019 e nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) e del suo Accordo di Parigi, nonché del Quadro globale sulla biodiversità di Kunming-Montreal (di seguito “Quadro di Kunming-Montreal”), la cui adozione nella seconda parte della Convenzione sulla diversità biologica (COP15) è accolta con favore da entrambe le parti. La Cina, assumendo la presidenza della COP15 per i prossimi due anni, intende collaborare attivamente con la Francia per la piena ed efficace attuazione del Quadro di Kunming-Montreal. Francia e Cina accolgono con favore il contributo attivo del Fondo di Kunming e dello strumento che verrà creato nell’ambito del Fondo mondiale per l’ambiente al finanziamento della biodiversità. Entrambi i Paesi accolgono con favore il lavoro presentato al One Forest Summit di Libreville.

 

  1. 41. La Francia e la Cina si impegnano a comunicare entro la COP16 le loro strategie nazionali riviste e i piani d’azione allineati al quadro globale sulla biodiversità. La Cina prenderà favorevolmente in considerazione l’adesione alla High Ambition Coalition for Nature and People. Entrambi i Paesi contribuiscono all’obiettivo di ridurre i sussidi che danneggiano la biodiversità di 500 miliardi di dollari all’anno.

 

  1. Francia e Cina riaffermano i rispettivi impegni di neutralità climatica.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

LA DOTTRINA MORAWIECKI: IL PIANO DELLA DESTRA RADICALE POLACCA PER RIORGANIZZARE L’EUROPA, di Valentin Behr

Un discorso fondamentale, quello sostenuto nella “lectio magistralis” del premier polacco Morawiecki all’università tedesca di Heidelberg, il 20 marzo scorso. Da leggere con grande attenzione. Un vero e proprio manifesto del particolare nazionalismo conservatore, riemerso e sempre più radicato purtroppo nel mondo slavo dell’Europa Orientale, ma che ha le punte di espressione più radicale in Polonia e totalitarie e sempre più apertamente nazisteggianti in Ucraina. Un testo che lascia una impronta chiara ed inquietante della direzione che stanno prendendo progressivamente le dinamiche geopolitiche europee, soprattutto grazie all’imprimatur statunitense dato alla costruzione dell’Unione Europea e della NATO a partire dagli anni ’80 ed in particolare dalla caduta del “muro di Berlino” e dall’implosione del blocco sovietico; ma che potrebbe proseguire, come un seme avvelenato, per inerzia, anche dopo un eventuale, se pur al momento improbabile, dissolvimento o rarefazione dell’egemonia statunitense sul suolo europeo. L’intero manifesto, intriso di forzature e manipolazione ottusa delle vicende europee del novecento, è pervaso da un intento polemico apparentemente inconciliabile nei confronti della tecnocrazia della UE in nome della democrazia, resa possibile e garantita dagli stati nazionali europei, e della resistenza all’imperialismo oppressivo ed aggressivo russo. In realtà un atteggiamento antitetico polare alla visione “tecnocratica”, imprescindibile uno dall’altro, in un rapporto simbiotico indispensabile a celare e rimuovere il fondamento comune che giustifica e consente l’esistenza e la crescita di entrambe: il viatico e l’influenza diretta statunitense nelle vicende europee degli ultimi decenni.

Nelle more, una ipoteca definitiva a quel movimento federalista europeo, già sconfitto negli anni ’50 dalla componente funzionalista, il quale, benché anch’esso lautamente foraggiato anche da sponde americane, propugna il sostegno e la trasformazione della Unione Europea in una entità politica autonoma e indipendente.

La giurisdizione europea, il vincolo atlantico, i fondi strutturali, la regolazione del mercato unico sono stati le costanti sommerse che hanno sostenuto la ragione di esistenza della Unione; la guerra in Ucraina, la gestione della pandemia, l’invenzione del catastrofismo ambientale su base antropica la cartina di tornasole rivelatrice. Il manifesto potrebbe essere la pietra tombale di una Unione sempre più ridotta ad un simulacro ornamentale dai disegni statunitensi e dalla litigiosità europea.

Il documento, infatti, fonda le sue posizioni partendo da due assunti: il vicinato, nel corso dei secoli spesso proficuo e solidale, con il mondo tedesco da una parte e dall’altra con la terribile oppressione russa, in realtà sovietica, subita dall’altro versante, nel dopoguerra e incombente, a partire dagli anni ‘90, grazie al ricorrente imperialismo espansionista russo. Le contraddizioni con il primo sarebbero risolvibili facilmente con la soddisfazione dell’ennesima richiesta di risarcimento danni per i crimini compiuti nella seconda guerra mondiale in nome di una amicizia cementata dalle strette relazioni economiche e dalla avversione contro il comune nemico r(o)usso.

Il buon Morawiecki, infatti, glissa elegantemente su quegli antefatti storici scomodi e poco edificanti di una classe dirigente nel 800 tanto prona verso il dominio prussiano e asburgico, quanto romanticamente e inconcludentemente ostile verso la ottusa dominazione zarista e, nel primo dopoguerra, ad indipendenza ottenuta, così impegnata ad aggredire le repubbliche sovietiche e ad emulare, sia pure in competizione, e con il sovrappiù della millanteria propria di quella dirigenza impersonata per un buon periodo dal maresciallo Pilsudski e ancor peggio dalla pletora di formazioni politiche, le nefandezze del regime nazista, fuori e soprattutto dentro il paese; come pure sorvola sul fatto che l’influenza e il dominio sovietico in Europa Orientale non fu solo il frutto della sconfitta militare del nazismo, ma anche di aspettative di emancipazione, interne a quei paesi e, per la verità, rapidamente naufragate dopo timidi tentativi riformatori. Tentativi che conobbero, in chiave “socialdemocratica”, un ultimo sussulto anche dopo la caduta del muro di Berlino, con il timido sostegno della Germania e della Deutschbank, sino a tramontare definitivamente per ragioni interne a quei paesi e, soprattutto, con la pesante e adulante normalizzazione imposta dalla dirigenza statunitense sia in Europa Occidentale che in quella Orientale. È ormai notoria la particolare attenzione, in termini di finanziamenti ed investimenti economici oltre che militari, riservata dalla leadership statunitense, ben corroborata dal sostegno complementare di Unione Europea e Germania, alla nascente classe dirigente polacca e dei paesi baltici. È ormai altrettanto notorio che nei piani militari statunitensi è previsto un pesante intervento diretto solo in caso di crisi destabilizzanti in Italia e Polonia. Da qui il repentino e contestuale allargamento ad est della Unione Europea e della NATO sino all’interno delle vecchie frontiere della Unione Sovietica, comprensivo di installazioni militari offensive a ridosso della frontiera russa e non ostante le pesanti riserve espresse in alcuni importanti dossier depositati negli archivi della UE. Non a caso Morawiecki rivendica, con l’avvento del suo partito, il PIS, nel 2015, la svolta più coerentemente filo-NATO e russofoba affermatasi in Polonia e con essa la coerente adozione di una politica economica ordoliberista, fatta di estrema apertura al mercato e alle aziende estere, di controllo della propria moneta e di scarso welfare.

Come già precisato, l’intero documento poggia su due assunti fondamentali, sostanzialmente corretti, ma giustificati in maniera del tutto fuorviante.

  • Il valore preminente e legittimante degli stati nazionali europei è il primo. In effetti, a dispetto delle teorie che vedevano nella globalizzazione una dinamica di svuotamento e addirittura di estinzione degli stati nazionali, questi ultimi hanno confermato e riaffermato il loro ruolo preminente nelle dinamiche politiche e geopolitiche a prescindere dai regimi particolari che li reggono. Quanto al loro carattere democratico, Morawiecki dovrebbe spiegare la differenza positiva sostanziale tra tanti regimi democratici europei, con le loro limitazioni e forme di controllo e manipolazione crescenti, se non addirittura di aperta discriminazione sociale e delle minoranze etniche rispetto a quello russo.

  • Il carattere tecnocratico del governo, per meglio dire della amministrazione della UE, non è una caratteristica meramente intrinseca di quella struttura, quanto, assieme a quella lobbistica curiosamente glissata dal polacco, derivata soprattutto dal potere effettivo detenuto dal Consiglio Europeo dei capi di governo e dalla influenza diretta e stringente sulla Commissione Europea e sui leader di governo degli stati europei delle leadership statunitensi sull’onda dei vari trattati sottoscritti a partire dagli anni ‘50.

Il carattere fondante di uno stato consiste in realtà nel grado di capacità di esercitare autonomamente la propria sovranità all’interno e all’esterno dei propri confini.

Proprio quella qualità che manca in misura considerevole nelle strutture della UE, negli Stati Europei e in particolare in quelli guidati da centri decisori accecati da un nazionalismo straccione e sciovinista, impossibilitato ad agire senza la longa manus della nazione egemone.

Morawiecki ambisce a diventare il leader; è il rappresentante di punta di questo schieramento e del paese che rappresenta; non per forza propria, ma perché meglio inserito geopoliticamente e politicamente nell’onda russofoba sollevata dalle leadership statunitensi degli ultimi trentacinque anni. Con questo cerca di rompere il possibile asse tra Germania e Russia, con gli occhi del passato potenzialmente deleterio per la Polonia e senza dubbio in linea con i propositi dell’attuale dirigenza statunitense.

L’enfasi attribuita alle radici elleno-romane-cristiane, glissando volutamente su quelle dell’illuminismo della fase emergente e su quelle del particolare romanticismo che tanto ha pesato sul suo paese; l’insistenza sugli impulsi imperiali pluridecennali di una Russia in realtà impegnata in una difesa strenua della propria esistenza, a partire dallo scempio compiuto negli anni ‘90; l’asserita concordia storica con il mondo occidentale, da sancire con l’espiazione del peccato di tradimento degli accordi di Yalta, sono tutti funzionali alla creazione e al mantenimento del blocco occidentale del quale Morawiecki vorrebbe assumere la codirezione nell’agone europeo.

Morawiecki su questo si è guadagnato un altro merito. Quello di aver esplicitato la tendenza, già da tempo in atto, alla formazione in Europa di quattro sfere di influenza, delle quali una, quella mediterranea, del tutto amorfa, l’altra, quella orientale con la funzione di trascinare il resto del continente nella crescente ostilità bellicista verso la Russia e, in tempi più lunghi e modalità differenti, verso la Cina. Il modo più semplice e suicida di lasciare alla attuale leadership statunitense il compito di definire strategie ed avversari e agli europei quello di sostenere sul terreno l’onere dello scontro ai confini della Russia e indirettamente con essa nell’area mediterranea e subsahariana.

Il programma di pesante riarmo dell’esercito polacco assume questa volontà, piuttosto che essere uno strumento di deterrenza per conquistare un ruolo di mediazione e di ponte tra Europa e Russia.

Con esso, il leader polacco ha reso evidente che la Unione Europea è solo una particolare intelaiatura, un campo di azione nel quale si esercitano le attività, le rivalità e gli interessi degli stati nazionali, compresi quelli fondamentali e preponderanti degli Stati Uniti. Non un consesso in grado di garantire l’emancipazione e l’autonomia di un continente uscito prostrato e sconfitto da una guerra di ottanta anni fa.

Vive del dualismo irrisolvibile tra un federatore economico, la Germania e un federatore politico, gli Stati Uniti, del tutto disinteressato ed impossibilitato a compiere l’unificazione politica del continente o il suo assorbimento nella propria unità politica, già, per altro, di per sé problematica. Le conseguenze di questa incompatibilità cominciano ad affiorare velocemente e drammaticamente: sarà il federatore economico a capitolare e ad essere dissanguato; sarà il continente a cadere in una situazione di vassallaggio sempre più remissivo e di caos e avventurismo crescente con il progressivo eventuale allentamento delle redini. Un simulacro amministrativo sempre più appendice dell’entità politica che conta, la NATO, nemmeno più utile ad annichilire i sussulti di autonomia che sorgono ancora qui e là.

Il suo proclama pone anche un’altra questione fondamentale. Il sovranismo è un concetto politico-sociologico necessario ad affermare e confermare l’esistenza delle prerogative degli stati nazionali rispetto alla globalizzazione, alle dinamiche geopolitiche e sociopolitiche.

È una assunzione necessaria, ma del tutto insufficiente.

A seguire e collegate ad esse sono fondamentali le politiche concrete di esercizio di tale sovranità sia all’interno che all’esterno dei confini.

Su questo le politiche straccione nazionaliste e scioviniste prospettate da Morawiecki rappresentano l’antitesi ai propositi di pace nelle relazioni esterne e di giusta coesione sociale all’interno. La Polonia, purtroppo, nella sua storia, è caduta spesso tragicamente vittima delle illusioni e delle millanterie della sua classe dirigente. Non le è evidentemente bastato. Adesso sta provando a trascinare un intero continente in questo precipizio nella connivenza e nella cecità generale.

Tra i conniventi, più o meno consapevoli, per affinità ideologica e per inerzia politica, si può inserire tranquillamente e giocosamente Giorgia Meloni.

La dirigenza polacca ritiene di strumentalizzare a questi fini la stessa potenza egemone; rimarrà ancora una volta vittima delle proprie trame. È il destino delle mosche cocchiere. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

LA DOTTRINA MORAWIECKI: IL PIANO DELLA DESTRA RADICALE POLACCA PER RIORGANIZZARE L’EUROPA
A pochi mesi dalle elezioni e a più di un anno dall’invasione dell’Ucraina, il PiS polacco ha una nuova dottrina europea. Traduciamo e commentiamo per la prima volta in francese il “discorso della Sorbona” di Mateusz Morawiecki pronunciato martedì scorso a Heidelberg. Un programma politico da studiare molto attentamente.

AUTORE VALENTIN BEHR

Questa settimana, il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki ha tenuto un importante discorso all’Università di Heidelberg che non è stato letto abbastanza. Sulla scia dei discorsi sul futuro dell’Unione pronunciati dal presidente francese Emmanuel Macron (alla Sorbona nel settembre 2017) e dal cancelliere tedesco Olaf Scholz (all’Università di Praga nell’agosto 2022). Si tratta di un discorso importante perché, a pochi mesi dalle elezioni polacche, offre il punto di vista di un leader dell’Europa centrale, il cui Paese ha visto rafforzato il proprio ruolo politico all’interno dell’Unione dopo la guerra in Ucraina, qui descritta come una “svolta storica”. Morawiecki espone una visione delle sfide che l’Unione deve affrontare e dei modi per affrontarle, in netto e radicale contrasto con quelle proposte dai suoi omologhi francese e tedesco.

Sua Magnificenza, professor Eitel,

Primo Ministro Kretschmann,

Signore e Signori,

Cari studenti

Grazie per avermi invitato a Heidelberg. È un grande onore per me parlare qui in una delle più antiche università del continente. È un luogo che ha formato decine di generazioni di straordinari europei. Molti grandi tedeschi, naturalmente, ma anche molti polacchi. Uno di loro è stato addirittura rettore.

Heidelberg è una città bellissima, costruita e mantenuta per generazioni. Eppure questa meravigliosa città, che per molti versi è un microcosmo dell’Europa, è stata testimone di molto male, violenza, guerra e atrocità.

Oggi stanno tristemente tornando nel nostro continente.

L’Europa è a una svolta storica. Ancora più grave della caduta del comunismo. Per la maggior parte, questi cambiamenti sono stati pacifici. Oggi, quando il mondo intero è minacciato da una guerra di aggressione russa, ci ricordiamo del periodo di 70 o 80 anni fa.

Oggi voglio parlarvi di quattro questioni fondamentali per il futuro dell’Europa. Dividerò quindi il mio discorso in quattro parti.

In ognuna di queste parti affronterò quella che considero una questione fondamentale, ovvero il ruolo degli Stati nazionali.

Inizierò con un primo tema generale: 1. Cosa ci insegna oggi la storia dell’Europa.

Poi passerò a: 2. L’importanza della lotta dell’Ucraina contro la Russia e le conclusioni che possiamo trarre dalla guerra in Ucraina per l’Europa.

In seguito, affronterò una terza questione: 3. quali sono i valori europei e cosa li minaccia oggi; infine, 4. discuteremo di come l’Europa possa assumere il ruolo di leader mondiale.

Cosa ci insegna la storia dell’Europa.
Se ci chiediamo cosa può insegnarci la storia dell’Europa, vorrei iniziare parlando delle relazioni tra Polonia e Germania.

Siamo vicini da oltre undici secoli. Abbiamo vissuto, lavorato, affrontato e risolto i nostri problemi, non solo fianco a fianco, ma spesso insieme. Abbiamo fondato le nostre prime università nello stesso periodo: a Cracovia nel 1364, a Heidelberg nel 1386. Nel corso dei secoli, ci sono stati molti polacchi di origine tedesca o tedeschi di origine polacca e slava.

Origine slava.

Oggi, polacchi e tedeschi lavorano a stretto contatto dal punto di vista economico, il che crea interdipendenza.

Siamo il quinto partner commerciale della Germania, dopo Cina, Stati Uniti, Paesi Bassi e Francia. Presto saliremo al quarto posto, superando la Francia. Poi arriveremo addirittura al terzo posto.

Molti non lo sanno, ma la Russia è al 16° posto e la Polonia, insieme agli altri Paesi di Visegrad, è oggi un partner molto più importante della Cina e degli Stati Uniti. Vale la pena sottolineare l’importanza che Germania e Polonia rivestono l’una per l’altra. Sebbene abbiamo opinioni diverse su alcune questioni, condividiamo anche molti problemi comuni che devono essere superati insieme.

Morawiecki inizia ricordando l’importanza cruciale della Polonia, e più in generale dei Paesi dell’Europa centrale, come partner economico della Germania, in un contesto in cui è soprattutto la dipendenza di questo Paese (e di altri in Europa) dal gas russo ad essere stata molto commentata dall’inizio della guerra in Ucraina.

Si tratta di relativizzare il carattere presumibilmente periferico – e quindi trascurabile, nel gioco geopolitico e negli scambi economici – dell’Europa centrale rispetto all’Europa occidentale. Sull’importanza degli scambi economici (ineguali) tra i Paesi di Visegrad e i loro vicini europei, si può fare riferimento a Thomas Piketty, “2018, the year of Europe” (16 gennaio 2018).

La Polonia sta lottando ancora oggi con la crudele eredità della Seconda guerra mondiale. Dopo di essa, abbiamo perso la nostra indipendenza, la nostra libertà e più di 5 milioni di cittadini. Le città polacche erano in rovina e oltre mille villaggi furono brutalmente pacificati. Mentre la Germania occidentale ha potuto svilupparsi liberamente, la Polonia ha perso 50 anni del suo futuro a causa della Seconda guerra mondiale.

Non voglio soffermarmi troppo su questo punto nel mio discorso, ma non posso nemmeno evitarlo.

La Polonia non ha mai ricevuto dalla Germania un risarcimento per i crimini della Seconda guerra mondiale, per la distruzione e il furto dei tesori della cultura nazionale.

Dopo tutto, la piena riconciliazione tra l’autore di un crimine e la sua vittima è possibile solo quando c’è un risarcimento. In questo momento cruciale della storia europea, abbiamo bisogno di questa riconciliazione più che mai, perché le sfide che dobbiamo affrontare sono serie.

La storia dell’Europa, con la sua ferita più grande – la Seconda guerra mondiale – ha gettato il mio Paese, come molti altri, dietro la cortina di ferro per quasi mezzo secolo.

Io e i miei coetanei siamo cresciuti, siamo andati a scuola, abbiamo lavorato e studiato all’ombra dei crimini comunisti.

Milioni di giovani europei che vivevano dietro la cortina di ferro sapevano che da una parte c’era la libertà e dall’altra il colonialismo russo; la sovranità per alcuni, la dominazione imperiale per altri.

Da un lato, l’agognata Europa libera. Dall’altra, un totalitarismo barbaro; una vita sotto il tallone della Russia sovietica. Se qualcuno ci avesse detto che saremmo vissuti per vedere la fine del comunismo, non ci avremmo creduto, così come la maggior parte degli esperti occidentali sulla Russia sovietica.

Eppure è successo! Solidarność, la guerra in Afghanistan, Papa Giovanni Paolo II e la ferma posizione degli Stati Uniti nell’era Reagan hanno portato alla caduta del comunismo criminale.

Era arrivato il tempo della democrazia.

Oggi vorrei sottolineare il ruolo della sovranità dello Stato nazionale nel mantenere la libertà delle nazioni. La lotta delle nazioni schiavizzate dell’Europa centrale fu, in sostanza, una lotta per la sovranità nazionale.

Questo tema ha unito tutti i patrioti al di là dello spettro politico, perché eravamo convinti che i nostri diritti e le nostre libertà potessero essere salvaguardati solo nel contesto di Stati sovrani riconquistati.

Con questo richiamo storico, Morawiecki segue la “politica storica” sostenuta dal PiS, che consiste nel difendere la “visione polacca” della storia per rivendicare la grandezza morale in opposizione ai suoi vicini, soprattutto la Germania. Ciò si è recentemente riflesso nelle richieste del governo polacco alla controparte tedesca di riparazioni di guerra per le immense perdite umane e materiali causate dal Terzo Reich alla Polonia durante la Seconda guerra mondiale. Su questa spinosa questione, che il governo tedesco ha liquidato come giuridicamente chiusa, si veda Mateusz Piątkowski, “The legal questions behind Poland’s claim for war reparations from Germany” (Note dalla Polonia, 9 settembre 2022).

Morawiecki presenta inoltre, secondo le interpretazioni apprezzate dal suo schieramento politico, ossia la destra nazionalista e anticomunista, l’esperienza comunista in Polonia come una semplice occupazione sovietica, di fronte alla quale la società polacca si sarebbe sollevata nel suo complesso per poi liberarsi grazie alle mobilitazioni (Solidarność, Giovanni Paolo II) e al sostegno americano (Reagan). Questa visione semplicistica di una storia più complessa affonda le sue radici anche in una storia personale: il padre di Mateusz, Kornel Morawiecki (1941-2019), è stato una figura importante dell’opposizione anticomunista, fondando in particolare l’organizzazione clandestina “Solidarność Walcząca” (“Solidarietà Combattente”) a Breslavia nel 1982, durante lo stato di guerra, dopo che il sindacato Solidarność era stato messo al bando e i suoi leader arrestati.

È in virtù di questa eredità storica, quella di una nazione che ha lottato per tutta la sua storia per l’indipendenza, in particolare contro il totalitarismo nazista e sovietico nel XX secolo, che Morawiecki presenta lo Stato-nazione non solo come caro ai polacchi, ma anche come il principale garante della democrazia di fronte alle tentazioni imperialiste, un argomento che poi sviluppa in relazione all’Unione Europea.

Sulla politica storica in Polonia, rimandiamo a Valentin Behr, “Genèse et usages d’une politique publique de l’histoire. La ‘politique historique’ en Pologne”, Revue d’études comparatives Est-Ouest, vol. 46, n. 3, 2015, nonché al dossier coordinato da Frédéric Zalewski, “La ‘politique historique’ en Pologne. La mémoire au service de l’identité nationale”, Revue d’études comparatives Est-Ouest, vol. 1, n. 1, 2020.

E avevamo ragione. Questo è stato particolarmente evidente nei periodi di crisi sociale ed economica. Anche durante la recente crisi del COVID-19, abbiamo visto che Stati nazionali efficaci sono essenziali per proteggere la salute dei cittadini.

In precedenza, durante la crisi del debito, abbiamo assistito a un chiaro conflitto tra i Paesi dell’Europa meridionale, Grecia, Italia e Spagna, e le istituzioni sovranazionali che prendevano decisioni economiche per loro conto senza un mandato democratico.

In entrambi i casi, abbiamo riscontrato i limiti della governance sovranazionale in Europa.

In Europa, niente potrà garantire la libertà delle nazioni, la loro cultura, la loro sicurezza sociale, economica, politica e militare meglio degli Stati nazionali. Altri sistemi sono illusori o utopici.

Possono essere rafforzati da organizzazioni intergovernative e anche parzialmente sovranazionali, come l’Unione Europea, ma gli Stati nazionali europei non possono essere sostituiti.

Menzionando la crisi del debito sovrano e la crisi di Covid-19 nella sua professione di fede in un’Europa delle nazioni, Mateusz Morawiecki sembra dimenticare di sfuggita gli ingenti fondi di recupero istituiti a livello europeo per far fronte alle conseguenze economiche della pandemia. Il versamento di questi fondi alla Polonia è stato oggetto di un braccio di ferro con la Commissione europea, che ha cercato di usarli come leva per indurre il governo polacco a fare marcia indietro su alcune riforme del sistema giudiziario, accusate di minare lo Stato di diritto. Più fondamentalmente, la sua denuncia di “istituzioni sovranazionali” che operano “senza un mandato democratico” solleva l’annosa e ricorrente questione del rispetto da parte degli Stati membri dei trattati che hanno firmato e ratificato – in particolare con un referendum quando la Polonia ha aderito all’Unione Europea nel 2004. Questo tema è al centro del resto del discorso, quando si parla di valori europei e del futuro dell’Unione.

L’Europa è nata molto prima della Repubblica americana, la cui unità è stata forgiata anche attraverso la guerra civile. Ecco perché è fuorviante fare riferimento a questa analogia storica.

Qualsiasi sistema politico che non rispetti la sovranità altrui, la democrazia o la volontà fondamentale della nazione, prima o poi porta all’utopia o alla tirannia.

È stata l’Europa cristiana a dare vita a una civiltà più rispettosa della dignità umana di qualsiasi altra. Questa civiltà merita di essere protetta. Soprattutto di fronte a civiltà dal cuore duro e sempre più forti, per le quali i valori democratici e liberali non hanno alcuna importanza. Vogliamo costruire un’Europa forte per affrontare le sfide globali del XXI secolo.

Sono le dimensioni dell’Unione europea a renderla una forza significativa nel mondo, non il suo sistema decisionale sempre più incomprensibile. Abbiamo bisogno di un’Europa forte grazie ai suoi Stati nazionali, non di un’Europa costruita sulle loro rovine. Un’Europa del genere non sarà mai forte, perché il potere politico, economico e culturale dell’Europa deriva dall’energia vitale fornita dagli Stati nazionali.

Le alternative sono o un’utopia tecnocratica, che alcuni a Bruxelles sembrano prospettare, o un neo-imperialismo, già screditato dalla storia moderna.

La lotta delle nazioni europee per la libertà non si è conclusa nel 1989. Il nostro confine orientale ne è la migliore testimonianza.

2. Vorrei ora soffermarmi su una questione di vitale importanza per l’Europa: l’Ucraina.

Discuterò l’importanza della lotta dell’Ucraina dal punto di vista dei nostri comuni valori europei. Inoltre, esporrò le conclusioni che dovremmo trarre.

Per cosa combattono davvero gli ucraini oggi? Per cosa sono disposti a rischiare la vita? Perché non si sono arresi immediatamente al secondo esercito più potente del mondo?

La lotta ucraina per il diritto all’autodeterminazione nazionale è un’altra eroica manifestazione di difesa dello Stato nazionale e della libertà. Ma per avere la volontà di combattere, bisogna credere davvero in ciò per cui si combatte.

Oggi gli ucraini non combattono solo per la propria libertà. Dal 24 febbraio 2022, combattono quotidianamente anche per la libertà di tutta l’Europa. Ed è anche il nostro futuro che dipende dall’esito di questa guerra. La sconfitta dell’Ucraina sarebbe la sconfitta dell’Occidente. Anzi, dell’intero mondo libero. Una sconfitta più grande di quella del Vietnam. Dopo una tale sconfitta, la Russia tornerebbe a colpire impunemente e il mondo come lo conosciamo cambierebbe radicalmente. Seguirebbe una lunga serie di pericolose incursioni nell’ignoto. La sconfitta del mondo libero probabilmente incoraggerebbe Putin, proprio come l’acquiescenza degli anni Trenta incoraggiò Hitler.

Morawiecki descrive la lotta ucraina contro gli invasori russi come una lotta civile e politica, con implicazioni che vanno oltre questo conflitto: Gli ucraini stanno combattendo “per la nostra libertà e per la vostra”, per citare uno slogan polacco (“za wolność naszą i waszą”) formulato nel XIX secolo durante le insurrezioni antitsariste, poi ripreso dai combattenti polacchi durante la Seconda guerra mondiale, e che dal 24 febbraio 2022 è tornato di attualità, in particolare nei discorsi ufficiali polacchi e ucraini.

Al di là del simbolismo, si riferisce anche a un immaginario collettivo diffuso nelle società dell’Europa centrale e orientale che temono di essere sacrificate dagli alleati occidentali alla Russia: è il mito di Yalta come “tradimento degli alleati”, da cui le molteplici associazioni nel discorso di Mateusz Morawiecki tra Putin, Hitler e Stalin.

Anche Putin, come Hitler all’epoca, gode di un enorme sostegno pubblico. Non è esagerato dire che siamo di fronte alla minaccia di una terza guerra mondiale. Per evitare questo esito, dobbiamo smettere di alimentare la bestia.

La storia si sta svolgendo sotto i nostri occhi.

Quando i nostri figli leggeranno i libri di scuola, si chiederanno se abbiamo fatto abbastanza per garantire loro un futuro di pace. Abbiamo pensato a loro e al bene a lungo termine dei nostri Paesi o solo alla comodità a breve termine e a rimandare le decisioni difficili a dopo?

Abbiamo imparato dagli errori del passato o continueremo a ripeterli?

Ecco alcune osservazioni su questo punto:

2.1 Perché l’Ucraina è un punto di svolta nella storia europea?

Fino al 24 febbraio avevo sentito dire che Putin non avrebbe attaccato l’Ucraina.

Molti politici europei hanno preferito credergli, sperando che fosse possibile continuare il “Wandel durch Handel” con la Russia a spese dell’Europa centrale.

In questo contesto, torniamo alla domanda: perché gli ucraini combattono? Se fossero interessati solo ai beni materiali e non fossero uniti dal senso di comunità, si sarebbero arresi molto tempo fa.

È su questo che Putin contava. Pensava che gli ucraini avrebbero scelto la pace piuttosto che la libertà. Ma si sbagliava. Qual è stato l’errore del Cremlino? Putin non è un pazzo, come molti di coloro che hanno fatto affari con lui negli ultimi 20 anni vorrebbero far credere. Putin è stato accecato dalla sua visione del mondo. Non ha capito che gli ucraini erano una nazione.

E ora che finalmente hanno il loro Stato nazionale – anche se è tutt’altro che perfetto – sono disposti a sacrificare le loro vite per esso.

La propaganda russa sostiene che non esiste una nazione ucraina separata. Conosciamo tutti il detto: “se i fatti non corrispondono alla teoria, cambia i fatti”. Ecco perché la Russia sta cercando di spiegare agli ucraini, con la forza, che non hanno diritto a un’identità nazionale.

Eppure, sono i nipoti dei soldati che oggi rischiano la vita per un’Ucraina libera che un giorno diranno con orgoglio a scuola: “Mio nonno ha combattuto vicino a Kherson!”, “E i miei hanno respinto l’assalto a Kiev!”, o “Mio nonno è morto a Mariupol”.

E i soldati di oggi, questi futuri nonni, sanno che stanno combattendo anche perché i loro nipoti possano vivere in un Paese libero. Ricordiamo: Una nazione è una comunità di vivi, morti e non nati.

Oggi l’Europa è testimone di crimini commessi in nome di un’ideologia antinazionale. Questo è ciò che motiva Putin: la volontà di eliminare tutte le differenze, di distruggere tutte le identità nazionali e di fonderle nel grande impero russo.

La propaganda russa non ha mai smesso di accusare falsamente gli ucraini di fascismo.

Questo è esattamente ciò che disse Stalin: “Chiamate i vostri avversari fascisti o antisemiti”. È sufficiente ripetere questi epiteti abbastanza spesso.

Bisogna dirlo chiaramente: un fascista è qualcuno che vuole distruggere altre nazioni. È qualcuno che viola i diritti umani e calpesta la dignità umana. Il fascista oggi è Vladimir Putin e tutti i complici dell’aggressione russa. Come europei, abbiamo il dovere di opporci al fascismo russo. Questa è l’identità europea.

Ora…

2.2 Quali lezioni possiamo trarre dalla guerra in Ucraina?

Gli ucraini di oggi ci ricordano cosa dovrebbe essere l’Europa. Ogni europeo ha diritto alla libertà e alla sicurezza individuale. Ogni nazione ha il diritto di prendere decisioni fondamentali sul futuro del proprio territorio.

La democrazia può essere attuata a livello comunale, regionale o nazionale, ovunque vi siano legami basati su un’identità comune. Pertanto, una votazione in cui 140 milioni di russi votassero “a favore” dell’incorporazione dell’Ucraina alla Russia e 40 milioni di ucraini votassero “contro” non sarebbe democratica, no?

Quali altre lezioni si possono trarre da oltre un anno di guerra in Ucraina? Una cosa mi è chiara: la politica di “fare accordi” con la Russia è fallita.

Chi per decenni ha voluto un’alleanza strategica con la Russia e ha reso i Paesi europei dipendenti da essa per l’energia, ha commesso un terribile errore. Coloro che hanno messo in guardia dall’imperialismo russo e hanno ripetutamente affermato che non ci si poteva fidare della Russia avevano ragione.

Coloro che per molti anni hanno finanziato i preparativi bellici della Russia, disarmato l’Europa e imposto ai più deboli una partnership con la Russia, sono corresponsabili politicamente della guerra in Ucraina e degli attuali problemi economici ed energetici di centinaia di milioni di europei.

Putin si è comportato come uno spacciatore che dà la prima dose gratis, sapendo che il tossicodipendente tornerà più tardi e accetterà qualsiasi prezzo. Putin è astuto, ma non è brillante. Se l’Europa ha ceduto a lui così facilmente, è soprattutto a causa della sua debolezza.

Questa debolezza è il perseguimento di interessi particolari a spese di altri Paesi.

Se le singole nazioni dell’Unione Europea cercano di dominare le altre, l’Europa rischia di ricadere negli stessi errori del passato. E tutte le decisioni prese per fermare l’aggressore russo possono essere nuovamente ribaltate. Questo accadrà se alcuni dei Paesi più grandi decideranno che per le loro élite è più redditizio fare affari con il Cremlino, anche a costo del sangue. Oggi è il sangue ucraino. Domani potrebbe essere sangue lituano, finlandese, ceco, polacco, ma anche tedesco o francese… Dobbiamo evitare che questo accada”.

Morawiecki sviluppa qui il nucleo della sua argomentazione sul conflitto in Ucraina, presentando il punto di vista di un leader dell’Europa centrale per il quale la guerra riflette e deriva dalla cecità dei principali leader europei nei confronti della Russia di Putin.

La politica precedentemente denunciata del Wandel durch Handel (o “commercio morbido”), che si basa sullo scambio economico per provocare un cambiamento politico nei regimi autoritari, ha i suoi limiti in questo caso. Se la dipendenza di diverse economie europee dal gas russo riguarda anche la Polonia e i Paesi dell’Europa centrale, i gasdotti del Mar Baltico che collegano la Germania direttamente alla Russia (NordStream) hanno dato l’impressione che gli Stati dell’Europa centrale e orientale siano stati sacrificati agli interessi economici tedeschi. Ciò convalida tragicamente gli avvertimenti di lunga data di diversi leader politici della regione, compresi quelli del PiS.

Oggi, 3. Queste lezioni dovrebbero indurci a porre la domanda fondamentale: quali sono i valori europei e cosa li minaccia? Mi concentrerò ora su questa terza “grande domanda”.

In termini di prosperità materiale, viviamo nei tempi migliori. Ma questa prosperità ha ucciso il nostro spirito? Ci interessa ancora ciò per cui viviamo? Saremmo pronti a difendere le nostre case, i nostri cari, la nostra nazione, se venissero attaccati?

Questa tensione tra il regno dello spirito e quello della materia non è nuova. Dopotutto, ci troviamo nell’università in cui Hegel era professore. In letteratura, pochi hanno affrontato questo problema come il grande Thomas Mann, “la coscienza della Germania” all’epoca dei crimini nazisti tedeschi. Gli eroi di Mann aspirano a un significato più alto della vita, non solo all’accumulo di beni e al loro consumo.

Negli ultimi decenni, molti europei sono arrivati a credere che il consumo, cosparso di affermazioni superficiali sui “valori europei”, sia la fase finale della storia. Noi ci opponiamo a questo approccio. Colpire gli altri con la frusta dei “valori europei” senza concordare sulla loro definizione o capire quali cambiamenti devono essere apportati dagli Stati europei è autodistruttivo, nel senso di Thomas Mann.

In passato, il simbolo dell’Europa era l’antica agorà. Un luogo in cui ogni cittadino poteva esprimersi su un piano di parità. Oggi l’agorà europea è troppo spesso sostituita dagli uffici delle istituzioni di Bruxelles, dove le decisioni vengono prese a porte chiuse.

Come disse una volta un politico europeo a proposito del meccanismo delle istituzioni europee: “Decretiamo qualcosa… Se non ci sono proteste perché la maggior parte delle persone non capisce cosa è stato attuato, continuiamo passo dopo passo – fino al punto di non ritorno”.

La strada per trasformare l’UE in un’autocrazia burocratica è breve.

Oltre alle nuove circostanze geopolitiche, si sta decidendo anche il destino dell’Unione europea. Sarà una comunità democratica o una macchina burocratica e una struttura centralizzata?

La politica è sempre una questione di scelte. Ma questa scelta deve essere fatta alle urne, non nell’intimità degli uffici dei burocrati. Vogliamo davvero un’élite cosmopolita paneuropea con un potere immenso ma senza mandato elettorale?

Il discorso si orienta verso il dibattito sui “valori europei”, che è valso alle cosiddette democrazie “illiberali” di Polonia e Ungheria una procedura di infrazione contro lo Stato di diritto, avviata ai sensi dell’articolo 7 del Trattato sull’Unione europea (TUE). Mateusz Morawiecki denuncia questa procedura, criticando al contempo un’élite “cosmopolita” e burocratica, in un filone simile a quello di altri discorsi euroscettici. La sua argomentazione riecheggia quella del filosofo Ryszard Legutko, europarlamentare del PiS, il cui libro The Demon in Democracy. Totalitarian Temptations in Free Societies (Encounter Books, 2016; tradotto in francese come Le diable dans la démocratie. Totalitarian Temptations in the Heart of Free Societies, Éditions de l’Artilleur, 2021) è stato ampiamente diffuso nelle reti conservatrici internazionali, in Europa e negli Stati Uniti.

Metto in guardia tutti coloro che vogliono creare un superstato governato da una ristretta élite. Se ignoriamo le differenze culturali, il risultato sarà l’indebolimento dell’Europa e una serie di rivolte, forse anche una nuova Primavera delle Nazioni come quella del 1848.

All’epoca, i tedeschi fecero un notevole sforzo per costruire uno Stato unito e moderno. Dovettero aspettare vent’anni per ottenere risultati politici, ma furono vittoriosi. Oggi ci troviamo di fronte a un dilemma simile. Se i leader europei, come gli aristocratici di Metternich dell’epoca, preferiscono il potere elitario e l’imposizione dei loro valori dall’alto, alla fine incontreranno resistenza. Può arrivare prima o poi, ma è inevitabile.

Vale la pena tornare alla domanda di fondo: quali sono i valori europei?

E soprattutto: cos’è l’Europa? La sua storia non è iniziata qualche decennio fa. L’Europa ha più di due millenni. L’Europa si nutre dell’eredità degli antichi greci, dei romani e del cristianesimo. Queste sono le nostre radici, da cui cresciamo e da cui non possiamo staccarci.

Morawiecki promuove una visione dell’Europa come civiltà, una base culturale comune con una storia secolare. Ciò fa eco a una critica della storia ufficiale europea diffusa in Europa centrale, che viene criticata per aver presentato una storia che sopravvaluta l’eredità dell’Illuminismo e stigmatizza le nazioni, a scapito dell’eredità dell’antichità greco-romana e del cristianesimo. Cfr. Piattaforma della Memoria e della Coscienza Europea, “La Casa della Storia Europea. Relazione sull’esposizione permanente”, 30 ottobre 2017.

Una visione simile dell’Europa come identità e patrimonio culturale si ritrova nella destra conservatrice. Pur non essendo una novità, si tratta di una concezione dell’Europa su cui il governo polacco cerca di basare la sua visione di un’Europa delle nazioni, in contrapposizione a un’Europa federale. Si possono citare le riflessioni dello storico belga David Engels, professore all’Instytut Zachodni di Poznan, tra cui il suo “Preambolo di una Costituzione per una Confederazione di Nazioni Europee”, nonché il libro da lui diretto: Renovatio Europae. Plaidoyer pour un renouveau hespérialiste de l’Europe, Éditions du Cerf, 2019.

Non c’è Europa senza cattedrali gotiche o edifici universitari. L’Europa ha sempre volato sulle ali della fede e della ragione. E il modello di istruzione universitaria creato in Europa si è diffuso in tutto il mondo.

Questo è accaduto perché l’università europea era uno spazio di discussione e di confronto tra idee opposte, l’ambiente più favorevole alla scoperta della verità.

In Europa non dovrebbe esserci spazio per la censura o l’indottrinamento ideologico. Lo abbiamo già sperimentato in passato, quando le autorità comuniste ci dicevano cosa pensare. Lo hanno sperimentato anche i tedeschi ai tempi di Hitler, quando i libri degli autori liberi di pensare venivano bruciati.

L’Europa dovrebbe essere una cattedrale del bene e un’università della verità.

Anche in questo caso, va sottolineato che i vari divieti, le decisioni arbitrarie su ciò che può o non può essere presentato all’interno delle mura universitarie e la correttezza politica minano l’eterna missione dell’accademia, ossia la ricerca della verità.

Anche in questo caso ritroviamo una retorica comune alla destra e all’estrema destra, intorno alla denuncia della “correttezza politica” e, più recentemente, del “wokismo”, che costituirebbero minacce alla libertà di espressione, messe qui sullo stesso piano degli autodafé nazisti. A parte la grossolana esagerazione, va notato che, ironia della sorte, sono proprio i governi polacco e ungherese ad aver messo in atto politiche che hanno portato alla riduzione delle opportunità di espressione per i gruppi minoritari (in particolare LGBT) e ad aver condotto campagne contro l'”ideologia di genere”, in particolare nell’istruzione superiore. Si veda David Paternotte e Mieke Verloo, “De-democratization and the Politics of Knowledge: Unpacking the Cultural Marxism Narrative”, Social Politics: International Studies in Gender, State & Society, vol. 29, n. 3, 2021.

Inoltre, questi discorsi hanno alcune convergenze con quelli di Vladimir Putin, che viene eretto a eroe “anti-sveglio” celebrato da una parte della destra trumpista americana. L’argomentazione di Morawiecki a favore dei valori europei “democratici” e “liberali” trova qui i suoi limiti pratici, poiché l’ideologia nazional-conservatrice del suo schieramento politico è l’antitesi dei valori europei, come definiti nell’articolo 2 del TUE: “L’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini”.

Così come proteggiamo il nostro patrimonio materiale, dovremmo proteggere anche il nostro patrimonio spirituale, che consiste in decine di tradizioni culturali e linguistiche diverse. La forza dell’Europa nel corso dei secoli è stata la sua diversità. Condividiamo valori comuni, ma ogni nazione ha la propria identità.

Gleichschalten, uravnilovka, è una strada che non porta da nessuna parte.

Germania e Francia sono due attori centrali in Europa.

Nei 75 anni tra il 1870 e il 1945 hanno combattuto tre guerre e solo dopo l’ultima si sono riconciliate.

Questa riconciliazione sta ora dando i suoi frutti nella speciale relazione politica tra Berlino e Parigi. Questa particolare sensibilità reciproca alle logiche e alle sensibilità delle due capitali è nata da un passato tragico.

Nell’interesse dell’equilibrio europeo, ma anche a causa di un passato molto più tragico, è necessario lo stesso modello di sensibilità reciproca alle logiche e agli interessi di Varsavia. Oggi, a Varsavia non avvertiamo questa sensibilità.

Le basi per questa riconciliazione sono state gettate da due grandi europei, Charles de Gaulle e Konrad Adenauer. Entrambi volevano costruire una pace duratura in Europa.

Essi compresero che il rispetto reciproco e la conoscenza delle radici dell’altro erano i presupposti per la cooperazione. Il Cancelliere Adenauer disse: “Se ora ci allontaniamo dalle fonti della nostra civiltà europea, nata dal cristianesimo, è impossibile per noi non fallire nei nostri sforzi di ricostruire l’unità della vita europea. Questo è l’unico modo efficace per mantenere la pace”.

Anche il generale de Gaulle era profondamente consapevole del grande patrimonio culturale dell’Europa e degli orrori della “guerra interna”. De Gaulle disse: “Dante, Goethe, Chateaubriand appartengono all’Europa in quanto erano rispettivamente ed eminentemente italiani, tedeschi e francesi. Non sarebbero stati molto utili all’Europa se fossero stati apolidi e se avessero pensato e scritto in una sorta di Esperanto o Volapük.

La nostra identità di base è l’identità nazionale. Io sono europeo perché sono polacco, francese o tedesco, non perché rinnego la mia poligonalità o germanizzazione.

L’odierno tentativo europeo di eliminare questa diversità, di creare un uomo nuovo, sradicato dalla sua identità nazionale, equivale a tagliare le radici e a segare il ramo su cui siamo seduti.

Attenzione: possiamo cadere facilmente – culture forti e dure dittature in altre parti del mondo non aspettano altro. Sarebbero certamente felici di vedere l’Europa cadere nell’insignificanza.

Vorremmo che tutti gli europei dimenticassero le loro lingue e parlassero solo il Volapük? Io non lo vorrei.

Alcuni cercano di negare il contributo dell’Europa allo sviluppo del mondo perché vedono solo il lato oscuro della storia. In effetti, i Paesi responsabili dello sfruttamento, del colonialismo, dell’imperialismo e di crimini terribili – come il nazismo tedesco e il comunismo russo, come i crimini commessi nelle colonie – devono fare ammenda per il proprio passato.

Questo fa parte del nostro DNA europeo: la ricerca della verità e della giustizia. Ma l’Europa storica non è solo fonte di vergogna per noi. Lo sviluppo scientifico e la straordinaria prosperità di oggi sono, si potrebbe dire, il frutto dell’Europa.

La via da seguire per l’Europa non è nemmeno la “mondializzazione politica”. Essa deve basarsi sulla propria diversità. Il tentativo di unificare artificialmente l’Europa in nome dell’abolizione delle differenze nazionali e politiche porterà in pratica al caos e al conflitto tra gli europei.

È la cooperazione combinata con la competizione il modo migliore per l’Europa di avere successo nel mondo globale.

Milioni di persone provenienti da tutto il mondo visitano ogni anno Parigi, Roma, Colonia, Madrid, Cracovia, Londra o Praga. La ricchezza di queste belle città e il loro potere di attrazione risiedono nel fatto che ognuna di esse ha una propria identità.

———

Non vogliamo un’Europa che dia un ultimatum: rinunciate volontariamente alla vostra nazionalità o eserciteremo su di voi ogni tipo di pressione politica ed economica.

La Polonia ha accolto milioni di rifugiati negli ultimi mesi. Gli ucraini hanno trovato rifugio da noi. La nostra concezione dei valori europei comprende certamente il sostegno al vicino in difficoltà. Tuttavia, abbiamo ricevuto solo un aiuto minimo. In questo contesto, vediamo differenze di trattamento tra Paesi che si trovano nella stessa situazione, il che è la definizione stessa di discriminazione.

Mentre la Polonia è stata in prima linea nel fornire armi all’Ucraina e nell’accogliere i rifugiati ucraini, il che ha contribuito ad appianare le sue divergenze con la Commissione europea, l’Ungheria di Viktor Orban sta lottando per prendere le distanze da Putin. L’enfasi posta da Mateusz Morawiecki sull’accoglienza dei rifugiati ucraini in Polonia non deve far dimenticare che, pochi mesi prima dello scoppio della guerra in Ucraina, il governo polacco si era fatto un nome per la sua intransigenza poco ospitale (e poco cristiana, si sarebbe tentati di aggiungere) quando i rifugiati provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa centrale si ammassavano al confine tra Polonia e Bielorussia.

Vietando l’accesso ai media e alle ONG nella zona di confine – le stesse ONG che ora svolgono un ruolo centrale nell’accoglienza dei rifugiati ucraini – e praticando il metodo del “respingimento”, il governo polacco si è posto ancora una volta in contrasto con i trattati europei. Alla luce di questa politica dei rifugiati a due livelli, che distingue tra europei e non europei, cristiani e musulmani, il seguente passaggio sulla “discriminazione” di cui la Polonia sarebbe vittima è indecente.

↓VOIR PLUS
La Polonia subisce questa discriminazione anche a causa di una totale mancanza di comprensione delle riforme che un Paese emergente dal post-comunismo doveva intraprendere; a causa del coinvolgimento delle istituzioni europee nei conflitti interni di uno Stato membro con lo slogan di “difendere lo Stato di diritto”.

Vorrei sottolineare che in Polonia abbiamo la stessa concezione del termine “Stato di diritto” che abbiamo in Germania. E ci sono poche cose di cui sono sicuro come il fatto che il mio schieramento politico difende il vero Stato di diritto in misura molto maggiore rispetto ai primi 25 anni dopo il 1989.

Combatte contro l’oligarchia, contro il dominio delle corporazioni professionali chiuse, contro la povertà e contro la corruzione. Protegge la Polonia da questi mali. Ma poiché questo non è l’argomento principale della mia discussione, mi fermo qui.

Morawiecki giustifica qui le famose riforme del sistema giudiziario e della magistratura che sono valse alla Polonia una procedura di infrazione dello Stato di diritto.

Possiamo ricordare brevemente le principali misure adottate dal governo polacco dal 2015, che sono tutt’altro che aneddotiche poiché minano la separazione dei poteri: nomine di fedelissimi del PiS alla Corte costituzionale; nomina di membri del Consiglio giudiziario nazionale (competente per la nomina dei giudici) sotto il controllo del Parlamento; pensionamento forzato dei giudici della Corte suprema; licenziamento di oltre 150 presidenti e vicepresidenti di tribunale da parte del ministro della Giustizia; istituzione di una nuova camera disciplinare per i giudici della Corte suprema, i cui membri sono selezionati dal Consiglio nazionale della magistratura; avvio di procedimenti disciplinari contro i giudici che applicano alcune disposizioni del diritto europeo o che sottopongono questioni preliminari alla Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE).

La CGUE ha ripetutamente condannato queste riforme, che continuano a essere utilizzate per trasferire o licenziare i giudici. Cfr. Johannes Vöhler, “I ‘casi polacchi’ e la giurisprudenza sullo Stato di diritto della Corte di giustizia dell’Unione europea”, Europa dei diritti e delle libertà, marzo 2022/1, n. 5.

Inoltre, recenti sentenze della Corte costituzionale hanno stabilito che la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e il Trattato sull’Unione europea sono solo parzialmente compatibili con la Costituzione polacca. Questa sfida al principio del primato del diritto dell’UE mina la struttura giuridica su cui si fonda l’integrazione europea.

↓VOIR PLUS
In un senso più profondo, il conflitto odierno è tra sovranità statale e sovranità istituzionale; tra il potere democratico del popolo alla base e l’imposizione del potere dall’alto da parte di una ristretta élite.

Nei duemila anni di esistenza dell’Europa, nessuno è mai riuscito a subordinare politicamente l’intero continente. Non funzionerà nemmeno oggi.

La visione di un’Europa centralizzata finirà esattamente come il concetto di fine della storia annunciato 30 anni fa. Prima ci allontaniamo da questa visione e accettiamo la democrazia come fonte legittima di potere in Europa, migliore sarà il nostro futuro.

A proposito, non c’è nessuna fine della storia. La storia accelera e porta sfide di proporzioni illimitate.

L’opposizione tra la sovranità degli Stati e quella delle istituzioni europee, tra il voto democratico del popolo e l’élite cosmopolita, riflette una concezione minimalista della democrazia, come quella difesa da Viktor Orban. Una democrazia puramente formale in cui conta solo la volontà della maggioranza espressa attraverso le elezioni, senza pesi e contrappesi, senza gerarchie di norme e senza libertà fondamentali che possano essere opposte alla volontà dei governanti che, in questa concezione della democrazia, non hanno nulla che impedisca loro di trasformarsi in tiranni.

↓VOIR PLUS
Purtroppo, gran parte dell’attuale élite europea opera in una realtà alternativa.

Se le élite dell’UE si ostinano a difendere la visione di un superstato centralizzato, saranno contrastate da un numero maggiore di nazioni europee. Quanto più si ostinano, tanto più feroce sarà la ribellione. Non voglio polarizzazione, divisione e caos; voglio un’Europa forte e competitiva.

4. Passiamo ora all’ultima grande questione: come può l’Europa diventare un polo importante nella corsa alla leadership globale?

Innanzitutto, le politiche dell’Unione devono cambiare. Non nella direzione di una maggiore centralizzazione e di un trasferimento di potere a poche istituzioni chiave e ai Paesi più forti, ma verso il rafforzamento dell’equilibrio di potere tra i popoli del Nord, dell’Ovest, del Centro, dell’Est e del Sud dell’Europa, e per completare l’integrazione dell’UE con i Balcani occidentali, l’Ucraina e la Moldavia, in linea con i confini geografici dell’Europa.

È necessario chiedersi: quanto seriamente prendiamo la questione della costruzione di un’Unione europea forte e influente?

Oggi l’europeismo si esprime nella visione dell’allargamento, non nell’attenzione a noi stessi e alla centralizzazione dell’UE.

Curiosamente, i Paesi che amano presentarsi come europeisti e proporre un’integrazione ad alta velocità sono allo stesso tempo i più scettici nei confronti della politica di allargamento e giocano a poker politico.

Non dovremmo parlare dei valori che uniscono l’UE dividendo l’Europa in coloro che meritano di farne parte e coloro a cui è negato l’accesso.

Un mercato comune più ampio e la diversità delle sue risorse economiche ci renderebbero un forte attore globale.

Spesso sento dire che l’UE ha bisogno di riforme per allargarsi. Molto spesso si tratta di una proposta mascherata di federalizzazione e, di fatto, di centralizzazione.

Infatti, lo slogan della “federalizzazione” è una concentrazione del processo decisionale imposta dall’alto.

Secondo gli autori di questa centralizzazione chiamata “federalizzazione”, il processo decisionale deve passare dall’unanimità alla maggioranza qualificata in una serie di nuovi settori. L’argomento a favore di questa soluzione è che sarà difficile ottenere l’unanimità di più di 30 Paesi.

È vero che è più difficile ottenere un parere unificato all’interno di un gruppo più ampio di Stati. Tuttavia, la domanda è: dobbiamo pensare che le decisioni debbano essere prese dalla maggioranza, contro gli interessi della minoranza?

Mateusz Morawiecki sostiene un riequilibrio geopolitico dell’Unione a favore degli Stati dell’Europa centrale e orientale, giustificato dalla guerra in Ucraina e dalla prospettiva (ancora molto ipotetica) di un’adesione di questi ultimi all’Unione. Questa posizione si accompagna a una messa in discussione dei progetti di federalizzazione (“centralizzazione”), come quelli avanzati da Scholz e Macron con l’idea di abbandonare il voto all’unanimità in alcuni settori – a favore di una concezione opposta, quella di un’Unione più intergovernativa, ancora una volta in nome della sovranità degli Stati nazionali, presumibilmente democratica.

↓VOIR PLUS
Ho un’altra proposta da fare: asteniamoci dall’invadere questioni in cui l’interesse nazionale rimane diviso. Facciamo un passo indietro per farne due avanti. Concentriamoci sui settori in cui il Trattato di Roma ha attribuito all’Unione la competenza e lasciamo che il resto sia guidato dal principio di sussidiarietà.

Da diversi decenni osserviamo il processo di “spill-over” delle competenze dell’UE in nuovi settori. In molti Stati membri viene valutato criticamente. Tuttavia, di recente ha subito un’accelerazione.

La questione della misura in cui gli Stati rimangono “padroni del trattato”, come ha detto una volta la Corte costituzionale di Karlsruhe, è ancora più rilevante oggi.

Pertanto, se l’UE vuole apportare modifiche al suo processo decisionale che abbiano legittimità democratica e permettano la fiducia reciproca, gli Stati membri devono riacquistare la loro piena autorità sui trattati.

Non possono abbandonare il potere decisionale al “quartier generale di Bruxelles” e alle “coalizioni di potere”.

In altre parole, rivediamo i settori di competenza di Bruxelles e, guidati dal principio di sussidiarietà, ripristiniamo un maggiore equilibrio. Più democrazia, più consenso, più equilibrio tra gli Stati e le istituzioni europee. Riduciamo il numero di aree di competenza dell’UE; allora l’Unione, anche con 35 Paesi, sarà più facile da navigare e più democratica.

Più centralizzazione significa più errori. È stato un errore non ascoltare le voci dei Paesi che avevano ragione su Putin. Questo dà potere a persone come Gerhard Schroeder, che ha reso l’Europa dipendente dalla Russia e ha messo l’intero continente a rischio esistenziale”.

Morawiecki si riferisce al ruolo svolto dall’ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder che, dopo la fine della sua carriera politica, ha assunto la direzione del consorzio incaricato della costruzione del gasdotto NordStream ed è entrato nel consiglio di amministrazione della società russa Gazprom.

↓VOIR PLUS
Un esempio: solo pochi mesi fa, nel giugno 2021, si parlava di celebrare la riunione del Consiglio europeo con Vladimir Putin. Come se per allora non ci fosse stata alcuna azione aggressiva da parte della Russia. Dove saremmo senza l’opposizione di Polonia, Finlandia e Stati baltici? Se l’unanimità fosse stata rifiutata?

La politica estera polacca – in questo contesto – è decisa in elezioni democratiche dai cittadini polacchi – persone per le quali un vicino aggressivo è un problema reale. Non si tratta di persone che vivono a migliaia di chilometri di distanza e che vedono la Russia solo attraverso il prisma delle opere di Pushkin, Tolstoj o Tchaikovsky.

Oggi non basta parlare di ricostruzione dell’Europa. Dobbiamo parlare di una nuova visione dell’Europa. In modo che la pace e la sicurezza diventino le basi sostenibili dello sviluppo nei decenni a venire.

Se gli ultimi mesi possono essere considerati un successo, è certamente grazie alla cooperazione nel campo della sicurezza.

La cooperazione transatlantica e la NATO in particolare hanno dimostrato di essere la più efficace alleanza di difesa disponibile. Senza il coinvolgimento degli Stati Uniti e – forse – della Polonia, l’Ucraina oggi non esisterebbe.

La NATO, che presto sarà rafforzata dall’adesione di Finlandia e Svezia, è essenziale per la sicurezza dell’Europa. Deve essere rafforzata e sviluppata. Allo stesso tempo, dobbiamo sviluppare le nostre capacità di difesa. Questo è ciò che sta facendo la Polonia. Stiamo costruendo un esercito moderno, non solo per difenderci, ma anche per aiutare i nostri alleati. Stiamo spendendo fino al 4% del PIL per la difesa, il che è possibile solo grazie alle riparazioni delle finanze pubbliche dopo i buchi lasciati dai nostri predecessori. E proponiamo che la spesa per la difesa non sia inclusa nel criterio del Trattato di Maastricht che prevede un limite del 3%.

L’Europa si è disarmata; oggi non ha le munizioni e le armi di base per rispondere all’invasione russa. Per non parlare di altre minacce che potrebbero sorgere altrove.

Il mio augurio per i Paesi europei è di essere così forti militarmente da non aver bisogno di aiuti esterni in caso di attacco, ma di poter fornire supporto militare ad altri.

Oggi non è così. Senza il coinvolgimento americano, l’Ucraina non esisterebbe più. E il Cremlino sarebbe passato alla sua prossima vittima.

Durante la “distensione” degli anni Settanta sono stati commessi molti errori. Quell’epoca finì con l’invasione sovietica dell’Afghanistan. L’Occidente reagì correttamente. Questa volta, l’aggressione russa degli ultimi 20 anni non ha destato altrettanta preoccupazione. La sobrietà è arrivata tardi, il 24 febbraio 2022.

Ora, 4.1 cosa serve ancora per rafforzare la posizione dell’Europa?

Tutti ricordiamo lo slogan della campagna elettorale di Clinton: “È l’economia, stupido!”.

All’epoca, quasi tutti credevano che il denaro fosse un rimedio universale.

Anche in Paesi come la Russia e la Cina, il denaro avrebbe aiutato a sviluppare la classe media e a democratizzare la vita pubblica.

Le cose sono andate diversamente. Oggi sappiamo che l’economia deve andare di pari passo con i desideri sociali e le esigenze di sicurezza.

Molti dei problemi dell’Europa moderna derivano dalla frustrazione dei giovani, le cui prospettive future spesso non sono all’altezza di quelle dei loro genitori. La classe media si sta erodendo in tutta Europa. Un mondo in cui l’1% più ricco accumula più ricchezza del restante 99% è scandaloso. Ed è quello che sta accadendo oggi.

I paradisi fiscali, che sarebbe più corretto chiamare “inferni fiscali”, stanno derubando la classe media e i bilanci pubblici di Germania, Francia, Spagna e Polonia.

La forza dell’Europa deriva principalmente dalla sua base più solida, la sua robusta classe media. La convinzione che la prosperità e la crescita possano essere condivise non solo da un gruppo di ricchi, ma dall’intera società, è stata la forza trainante dello sviluppo occidentale fin dagli anni Cinquanta.

Purtroppo, questa convinzione sta scomparendo e le disuguaglianze stanno aumentando. Questa situazione è molto pericolosa perché, da un lato, rafforza i movimenti radicali che chiedono la distruzione dell’attuale struttura economica e politica. Dall’altro, scoraggia il lavoro e lo sviluppo.

Dobbiamo invertire questo processo. Perché rischiamo di perdere la corsa a favore dei nostri concorrenti, civiltà incallite e intransigenti che organizzano le relazioni sociali ed economiche in modo diverso.

Il nostro compito di politici è quello di garantire a tutti una vita onesta. Il mercato del lavoro europeo deve offrire salari dignitosi, facilitare l’ingresso dei giovani nella vita lavorativa e dare loro un senso di stabilità.

Dobbiamo anche creare le migliori condizioni possibili per la creazione di famiglie. Allora l’Europa avrà un futuro luminoso. Le famiglie ben funzionanti sono la base per una vita sana, felice e stabile.

Dobbiamo anche evitare che l’Europa diventi dipendente da altri. La cooperazione con la Cina è una grande sfida. È un Paese enorme con grandi ambizioni. L’Europa deve, come minimo, essere su un piano di parità con la Cina, il suo partner. La dipendenza dalla Cina è una strada che non porta da nessuna parte. È un obiettivo che l’Europa deve cercare di raggiungere con urgenza. Oltre alla vittoria dell’Ucraina, questa è un’altra grande sfida per gli anni a venire.

Non esistono errori che non possano essere corretti, almeno in parte. Quando sento che il nostro governo ha avuto ragione su Russia e Ucraina, sono soddisfatto. Ma scambierei volentieri anche il più grande senso di soddisfazione con la volontà europea di combattere.

Per una volontà politica ancora più forte – di continuare a sostenere l’Ucraina. E per la volontà di confiscare 400 miliardi di euro di beni russi. Congelarli non è sufficiente. La Russia deve rispondere dei suoi crimini e della distruzione materiale che ha causato. I brutali aggressori devono sapere che prima o poi il loro Paese pagherà per le perdite causate dalla violenza.

Oggi rivolgo un nuovo appello a tutti i leader europei: è tempo di confiscare i beni russi in modo totale e permanente. Ricostruire l’Ucraina e ridurre i costi energetici per i cittadini europei.

L’Europa è molto più forte della Russia. Ma oltre al nostro potenziale, dobbiamo avere la volontà di usarlo. Se lasciamo che la Russia vinca questa guerra, rischiamo di non perdere solo l’Ucraina. Rischiamo di emarginare l’intero continente.

La conclusione di fondo è semplice. Nel mondo contano solo i Paesi forti, efficienti e sicuri di sé. Putin ha attaccato l’Ucraina perché vedeva gli europei esausti, deboli e inattivi. Un anno dopo, vediamo che si sbagliava. Almeno in parte.

L’Europa non è ancora morta, finché vivremo. Ma non è ancora vittoriosa.

Il riferimento è all’inno nazionale polacco: “Jeszcze Polska nie zginęła, kiedy my żyjemy” (“La Polonia non è ancora morta, finché viviamo”).

↓INOLTRE
Signore e signori, all’inizio ho ricordato che anche molti polacchi si sono laureati all’Università di Heidelberg: medici, avvocati, filosofi. Uno di loro era il nostro grande poeta, Adam Asnyk. Nella primavera del 1871, proprio nel momento in cui stava nascendo la Germania unificata, anche Asnyk sognava di far rinascere una Polonia indipendente. Capì che i grandi compiti potevano essere portati a termine solo attraverso un lavoro paziente e sistematico, grazie allo sforzo collettivo di tutta la comunità. Scrisse:

“Disprezzate sempre la vana gloria trionfale,

non applaudire l’oppressore violento

Non venerate l’abbondanza delle vostre sconfitte,

né vantatevi di essere sempre piccoli”.

L’Europa deve dimostrare la sua forza e il suo valore. Questo è il nostro momento di “essere o non essere”. Ma, a differenza dell’Amleto di Shakespeare, non possiamo esitare. Nel 1844, quando la Germania assomigliava ancora alle rovine del castello di Heidelberg – imponente ma incompleto – il poeta tedesco Ferdinand Freiligrath ammoniva: “Deutschland ist Hamlet! I tedeschi esitano troppo invece di prendere una posizione chiara dalla parte del bene”.

Giovanni Paolo II è stato uno dei principali sostenitori dell’unificazione europea. Ha svolto un ruolo chiave nella liberazione delle nazioni europee. E insieme al suo grande successore tedesco, Benedetto XVI, questo singolare duo tedesco-polacco è stato una voce importante per il futuro dell’Europa – la sua direzione, la sua cultura e la sua civiltà.

Infine, permettetemi di riassumere le quattro questioni principali che sono state oggetto del mio discorso.

1. In primo luogo, non possiamo costruire il nostro futuro senza imparare dal nostro passato. La storia dimostra che una politica che non rispetta la sovranità e la volontà del popolo prima o poi si dissolve in utopia o dittatura. L’Europa ha un futuro luminoso se rispetta la diversità delle sue nazioni.

2. In secondo luogo, il futuro dell’Europa è determinato dalla lotta dell’Ucraina per la libertà e dal nostro sostegno. È nostro dovere sostenere l’Ucraina. Lo spirito combattivo degli ucraini deve essere una fonte di ispirazione e una guida per le nostre azioni.

3. In terzo luogo, una comunità democratica di nazioni, basata sull’eredità greca, romana e cristiana, che promuove la pace, la libertà e la solidarietà, è il fondamento dei valori europei. Questi valori hanno costituito la base dell’integrazione europea e possono continuare a essere la forza trainante del continente.

Ciò che minaccia di minare queste forze è la centralizzazione. Il dominio del più forte e l’affidamento arbitrario del futuro dell’Europa a una burocrazia senza cuore, che sta cercando di “resettare i valori”. Questo “reset”, cioè l’accentramento burocratico sotto l’apparenza della “federalizzazione”, è il seme dei grandi conflitti e delle ribellioni sociali che verranno.

4. In quarto luogo, se l’Europa vuole vincere la corsa alla leadership globale, deve trasformarsi. Deve essere pronta ad accettare nuovi Paesi ma anche, di fronte a una comunità più ampia, a limitare alcune delle sue competenze.

Di fronte alle minacce esterne, deve rafforzare le proprie capacità difensive. Di fronte alle sfide economiche e sociali, deve costruire una prosperità egualitaria e ordoliberale e lottare contro gli inferni fiscali mascherati da paradisi fiscali.

L’Europa deve mantenere alleanze solide, ma deve anche promuovere la propria indipendenza e non diventare vittima di ricatti energetici o economici.

Un tempo l’Europa era il centro del mondo, rispettata in tutti i continenti. Ci interessa ancora la sopravvivenza dell’Europa e della nostra civiltà? E non solo se sopravviveranno, ma in quale forma? Abbiamo la volontà di essere leader? O forse abbiamo già accettato di fare da secondo piano? Abbiamo il coraggio di far tornare grande l’Europa? Di rendere l’Europa vittoriosa?

Io credo di sì.

L’Europa ha un grande potenziale. Esso deriva dalla sua storia e dal suo patrimonio, ma oggi si estende alle sue innumerevoli qualità e vantaggi. L’Europa ha bisogno di determinazione e coraggio.

E sono profondamente convinto che se lavoreremo duramente – a nome delle nostre rispettive patrie e del continente nel suo complesso – l’Europa vincerà.

In conclusione, questo è il discorso di un capo di governo polacco la cui posizione nel gioco politico europeo sembra essere stata temporaneamente rafforzata dalla nuova situazione aperta dalla guerra in Ucraina.

Lo scoppio della guerra ha convalidato il punto di vista tradizionalmente diffidente del PiS nei confronti della Russia. La richiesta di un riequilibrio dei rapporti di forza tra gli Stati europei a favore dell’Europa centrale, e in particolare della Polonia, non nasconde il timore di un “accordo” tra i leader europei (guidati da Macron) e Putin, che ricorderebbe ai polacchi il “tradimento di Yalta”. Questo timore di vedere i Paesi dell’Europa centrale e orientale relegati ai margini e sacrificati a vantaggio delle potenze occidentali e russe dovrebbe farci interrogare sulla natura della costruzione europea e sul modo in cui essa integra questa periferia centro-orientale, che vi ha aderito quasi vent’anni fa. Per liberarci da una visione geopolitica ereditata dalla Guerra Fredda, dovremmo prendere sul serio le aspirazioni sovrane delle nazioni poste tra la Germania e la Russia. Questo è l’aspetto più rilevante, ma anche il più inquietante, del discorso di Morawiecki. Ciò non significa, tuttavia, che si debba aderire all’ideologia nazionalista, conservatrice, familista e nativista dell’autore, che è evidente in questo testo. È dubbio che il governo polacco sarà in grado di unire un’ampia coalizione di Stati europei attorno a un’agenda politica di questo tipo. Resta il fatto che l’attuale governo polacco si oppone fermamente a qualsiasi progresso verso un’Europa più federale e potrebbe coalizzare l’opposizione a tale processo, che riflette ancora una volta una certa paura di essere relegati in un’Europa a più velocità.

↓VOIR PLUS
L’Europa sarà vittoriosa!

Grazie per l’attenzione.

https://legrandcontinent.eu/fr/2023/03/26/le-projet-europeen-de-la-pologne/

L’iniziativa cinese per la civiltà globale è la risposta al liberal-globalismo dell’Occidente ANDREW KORYBKO con allegati

L’iniziativa cinese per la civiltà globale è la risposta al liberal-globalismo dell’Occidente

ANDREW KORYBKO

21 MArzo

La Cina ha deciso di stringere un’alleanza con la Russia per formare un doppio polo d’influenza nell’ambito dell’imminente triforcazione delle relazioni internazionali, in modo da poter competere più efficacemente con il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti. Ciò include ovviamente anche il dominio ideativo, spiegando così il preciso tempismo della spiegazione estesa della Cina della sua visione del mondo multipolare conservatrice e sovranista, che si allinea prevedibilmente al Manifesto rivoluzionario globale della Russia dello scorso anno.

 

La nuova guerra fredda sulla transizione sistemica globale è altamente caotica e piena di complessità, ma può comunque essere semplificata lungo due assi, quello geopolitico e quello ideologico. Il primo si riferisce all’imminente triforcazione delle relazioni internazionali tra il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, l’Intesa sino-russa e il Sud globale guidato informalmente dall’India, mentre il secondo riguarda le visioni del mondo unipolare liberal-globalista (ULG) e multipolare conservatore-sovranista (MCS).

 

È l’asse ideativo che costituisce il fulcro della presente analisi, in particolare i dettagli della visione MCS recentemente articolata dalla Cina e incarnata nell’Iniziativa di civiltà globale (GCI) che il presidente Xi ha presentato la scorsa settimana durante la riunione di alto livello del Dialogo con i partiti politici mondiali. Per comprendere meglio questo concetto, è importante rivedere brevemente cosa sono esattamente l’ULG e la MCS, poiché ci sono ancora alcuni malintesi relativi ai loro pilastri principali.

 

L’ULG vuole invertire l’egemonia declinante dell’Occidente (unipolarismo), considera immorale imporre restrizioni sociali di qualsiasi tipo o seguire un sistema politico diverso (liberalismo) e crede nell’inevitabilità che tutti gli altri abbraccino quanto sopra, sia per attrazione che per coercizione o forza (globalismo). È l’ideologia non ufficiale della maggior parte dei Paesi che compongono il Miliardo d’Oro, che finanziano anche agenti di influenza sotto la copertura di “ONG” per spingere l’ULG sulle società straniere.

 

Al contrario, gli MCS vogliono rendere le relazioni internazionali più eque (multipolarismo), credono che alcune restrizioni sociali, come quelle contro la propaganda LGBT+, siano nell’interesse della maggioranza (conservatorismo) e sostengono il diritto di tutti gli Stati di attuare i propri modelli politici e socio-economici in linea con le loro condizioni storiche nazionali (sovranismo). La maggior parte degli Stati non occidentali pratica l’MCS e un numero crescente di persone in Occidente è oggi attratto da questa visione del mondo.

 

È in questo contesto ideativo che il Presidente Xi ha appena presentato il GCI, chiaramente influenzato dall’approccio cinese all’MCS per la transizione sistemica globale, come dimostrano alcuni dei punti salienti del suo discorso programmatico. Di seguito sono riportati alcuni estratti rilevanti a sostegno di questa osservazione, che vengono condivisi allo scopo di informare il lettore sulla connessione tra la visione del mondo MCS e la GCI cinese:

 

———-

 

“La modernizzazione non riguarda solo gli indicatori e le statistiche sulla carta, ma piuttosto la realizzazione di una vita felice e stabile per il popolo. Concentrandosi sulle aspirazioni del popolo a una vita migliore e a un ulteriore progresso della civiltà, i partiti politici dovrebbero sforzarsi di raggiungere l’abbondanza materiale, l’integrità politica, l’arricchimento etico-culturale, la stabilità sociale e un ambiente di vita piacevole, in modo che la modernizzazione risponda meglio alle preoccupazioni e alle esigenze diversificate del popolo.

 

In questo modo, la modernizzazione promuoverà lo sviluppo sostenibile dell’umanità, non solo aumentando il benessere di questa generazione, ma anche proteggendo i diritti e gli interessi delle generazioni future. Dobbiamo sostenere il principio dell’indipendenza ed esplorare percorsi diversificati verso la modernizzazione. La modernizzazione non è un “brevetto esclusivo” di una piccola manciata di Paesi, né una domanda con una sola risposta. Non può essere realizzata con un approccio “cookie cutter” o con un semplice “copia e incolla”.

 

Per realizzare la modernizzazione, ogni Paese deve non solo seguire le leggi generali che regolano il processo, ma soprattutto considerare le proprie condizioni nazionali e le proprie caratteristiche uniche. È la popolazione di un Paese che è nella posizione migliore per dire quale tipo di modernizzazione è più adatta a loro. I Paesi in via di sviluppo hanno il diritto e la capacità di esplorare in modo indipendente il percorso di modernizzazione con le loro caratteristiche distintive basate sulle loro realtà nazionali.

 

Dobbiamo sviluppare il nostro Paese e la nostra nazione con le nostre forze e dobbiamo mantenere una salda presa sul futuro dello sviluppo e del progresso del nostro Paese. Dobbiamo rispettare e sostenere i percorsi di sviluppo scelti autonomamente dai diversi popoli per inaugurare insieme una nuova prospettiva di modernizzazione dell’umanità, come un giardino in cui sbocciano cento fiori. Dobbiamo sostenere i principi fondamentali, aprire nuove strade e garantire la continuità del processo di modernizzazione.

 

 

In tutto il mondo, i Paesi e le regioni hanno scelto percorsi diversi di modernizzazione, che sono radicati nelle loro uniche e lunghe civiltà. Tutte le civiltà create dalla società umana sono splendide. Da esse trae forza la spinta alla modernizzazione di ogni Paese e da esse proviene la sua caratteristica unica. Esse, trascendendo il tempo e lo spazio, hanno dato insieme un importante contributo al processo di modernizzazione dell’umanità.

 

 

Sosteniamo il rispetto per la diversità delle civiltà. I Paesi devono sostenere i principi di uguaglianza, apprendimento reciproco, dialogo e inclusione tra le civiltà, e lasciare che gli scambi culturali trascendano l’allontanamento, l’apprendimento reciproco trascenda gli scontri e la coesistenza trascenda i sentimenti di superiorità. Sosteniamo i valori comuni dell’umanità. Pace, sviluppo, equità, giustizia, democrazia e libertà sono le aspirazioni comuni di tutti i popoli.

 

I Paesi devono mantenere una mentalità aperta nell’apprezzare le percezioni dei valori delle diverse civiltà e astenersi dall’imporre i propri valori o modelli agli altri e dall’alimentare il confronto ideologico. Sosteniamo l’importanza dell’eredità e dell’innovazione delle civiltà. I Paesi devono sfruttare appieno la rilevanza delle loro storie e culture per i tempi attuali e spingere per una trasformazione creativa e uno sviluppo innovativo delle loro belle culture tradizionali”.

 

———-

 

Sebbene la Cina avesse già reso nota la sua opposizione all’ULG, fino ad ora non aveva ancora articolato in dettaglio la differenza tra la sua visione del mondo MCS e quella dell’Occidente. La tempistica non è casuale, poiché è stata sollecitata dal fallimento della “Nuova distensione” dopo l’incidente del pallone aerostatico di inizio febbraio, che ha messo fine alle speranze del Presidente Xi di negoziare una serie di compromessi reciproci con gli Stati Uniti volti a stabilire una “nuova normalità” nei loro legami e quindi, auspicabilmente, a ripristinare un senso di stabilità negli affari globali.

 

Con questi due giganti ormai sulla traiettoria irreversibile di una competizione sempre più intensa in tutti i settori, ha quindi avuto senso per la Cina spiegare in dettaglio le differenze tra le loro visioni del mondo come parte della sua campagna per conquistare più cuori e menti in tutto il mondo. In precedenza la Repubblica Popolare si era trattenuta dal farlo, almeno in questa misura, per il timore di rafforzare la percezione di essere i protagonisti principali della nuova guerra fredda.

 

Questo potrebbe a sua volta portare a un sostegno pubblico in Occidente per il fatto che gli Stati Uniti possano successivamente armare la complessa interdipendenza economica, finanziaria e tecnologica della Cina con il Miliardo d’oro per scopi a somma zero, volti a ripristinare la propria egemonia unipolare in declino, nonostante i costi reciprocamente dannosi. Come dimostrato dal precedente recentemente stabilito nelle relazioni UE-Russia, la maggior parte degli occidentali è disposta a sacrificarsi per perseguire quello che gli Stati Uniti li hanno indotti a credere sia il cosiddetto “bene morale superiore”.

 

Fare qualsiasi cosa che possa inavvertitamente alimentare la campagna di guerra informativa dell’America contro la Cina, come articolare in modo convincente e dettagliato la differenza tra le due visioni del mondo, finora rischiava di accelerare il suddetto scenario. Considerando ciò, il fatto che il Presidente Xi abbia appena fatto proprio questo in questo momento suggerisce fortemente che la leadership cinese ha concluso che l’armamento precedentemente avvertito tra il suo Paese e l’Occidente è un fatto compiuto.

 

L’intuizione precedente corrobora l’osservazione che la Cina ha deciso di stringere un’alleanza con la Russia per formare un doppio polo d’influenza nell’ambito dell’imminente triforcazione delle relazioni internazionali, in modo da poter competere più efficacemente con l’Occidente. Ciò include ovviamente anche il dominio ideativo, spiegando così il preciso tempismo della spiegazione estesa della Cina della sua visione del mondo MCS, che si allinea prevedibilmente al Manifesto rivoluzionario globale della Russia dello scorso anno.

https://korybko.substack.com/p/chinas-global-civilization-initiative?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=109734726&isFreemail=true&utm_medium=email

 

Testo integrale del discorso di Xi Jinping alla Riunione di alto livello del PCC nel dialogo con i partiti politici mondiali

Fonte: XinhuaEditore: huaxia2023-03-16 06:04:30

 

PECHINO, 15 marzo (Xinhua) — Il Presidente cinese Xi Jinping ha tenuto mercoledì un discorso programmatico alla Riunione di alto livello del PCC nel Dialogo con i Partiti politici mondiali in collegamento video.

 

Di seguito il testo integrale del discorso:

 

Unire le mani sul cammino verso la modernizzazione

 

Discorso programmatico di S.E. Xi Jinping

 

Segretario Generale del Comitato Centrale del

 

Partito Comunista Cinese

 

e Presidente della Repubblica Popolare Cinese

 

In occasione del CPC in dialogo con i partiti politici mondiali

 

Riunione di alto livello

 

Pechino, 15 marzo 2023

 

Leader dei partiti politici di tutto il mondo,

 

Signore e Signori,

 

Amici,

 

È con grande piacere che mi unisco a tutti voi per la discussione sul tema “Il cammino verso la modernizzazione: La responsabilità dei partiti politici”.

 

La storia dello sviluppo umano è piena di colpi di scena. Allo stesso modo, anche il viaggio di ogni Paese per esplorare il cammino verso la modernizzazione è arduo. Nel mondo di oggi si intrecciano molteplici sfide e crisi. La ripresa economica globale rimane lenta, il divario di sviluppo si sta ampliando, l’ambiente ecologico si sta deteriorando e la mentalità della guerra fredda persiste. Il processo di modernizzazione dell’umanità ha raggiunto ancora una volta un bivio storico.

 

Polarizzazione o prosperità comune? Puro perseguimento materialistico o progresso materiale ed etico-culturale coordinato? Prosciugare lo stagno per prendere i pesci o creare armonia tra uomo e natura? Gioco a somma zero o cooperazione win-win? Copiare il modello di sviluppo di altri Paesi o raggiungere uno sviluppo indipendente alla luce delle condizioni nazionali? Di che tipo di modernizzazione abbiamo bisogno e come possiamo raggiungerla? Di fronte a queste domande, i partiti politici, in quanto forza importante che orienta e guida il processo di modernizzazione, hanno il dovere di fornire delle risposte. In questa sede, desidero condividere alcune delle mie osservazioni.

 

Dobbiamo mettere le persone al primo posto e garantire che la modernizzazione sia incentrata sulle persone. Le persone sono i creatori della storia e sono la base e la forza più forte per far progredire la modernizzazione. L’obiettivo finale della modernizzazione è lo sviluppo libero e completo delle persone. Perché un percorso di modernizzazione funzioni e funzioni bene, deve mettere al primo posto le persone. La modernizzazione non riguarda solo gli indicatori e le statistiche sulla carta, ma piuttosto la realizzazione di una vita felice e stabile per le persone. Concentrandosi sulle aspirazioni del popolo a una vita migliore e a un ulteriore progresso della civiltà, i partiti politici dovrebbero sforzarsi di raggiungere l’abbondanza materiale, l’integrità politica, l’arricchimento etico-culturale, la stabilità sociale e un ambiente di vita piacevole, in modo che la modernizzazione risponda meglio alle preoccupazioni e alle esigenze diversificate del popolo. In questo modo, la modernizzazione promuoverà lo sviluppo sostenibile dell’umanità, non solo aumentando il benessere di questa generazione, ma anche proteggendo i diritti e gli interessi delle generazioni future.

 

Dobbiamo sostenere il principio di indipendenza ed esplorare percorsi diversificati verso la modernizzazione. La modernizzazione non è un “brevetto esclusivo” di una piccola manciata di Paesi, né una domanda con una sola risposta. Non può essere realizzata con un approccio “cookie cutter” o con un semplice “copia e incolla”. Per realizzare la modernizzazione, ogni Paese deve non solo seguire le leggi generali che regolano il processo, ma soprattutto considerare le proprie condizioni nazionali e le proprie caratteristiche uniche. È la popolazione di un Paese che è nella posizione migliore per dire quale tipo di modernizzazione è più adatta a loro. I Paesi in via di sviluppo hanno il diritto e la capacità di esplorare in modo indipendente il percorso di modernizzazione con le loro caratteristiche distintive basate sulle loro realtà nazionali. Dobbiamo sviluppare il nostro Paese e la nostra nazione con le nostre forze e dobbiamo mantenere una salda presa sul futuro dello sviluppo e del progresso del nostro Paese. Dobbiamo rispettare e sostenere i percorsi di sviluppo scelti autonomamente dai diversi popoli per inaugurare insieme una nuova prospettiva di modernizzazione dell’umanità, come un giardino in cui sbocciano cento fiori.

 

Dobbiamo sostenere i principi fondamentali, aprire nuove strade e garantire la continuità del processo di modernizzazione. Di fronte alle diverse nuove questioni, condizioni e sfide del processo di modernizzazione, i partiti politici devono assumersi con coraggio le proprie responsabilità ed eccellere nel proprio lavoro. Dovremmo rompere le catene del pensiero stantio, rimuovere le barriere istituzionali, esplorare nuovi metodi e nuovi approcci e aprire nuove strade nelle teorie e nelle pratiche per infondere un dinamismo incessante nel processo di modernizzazione. Dobbiamo lavorare insieme per riformare e sviluppare il sistema di governance globale e rendere l’ordine internazionale più giusto ed equo, facendo progredire la modernizzazione dell’umanità in un ambiente di pari diritti, pari opportunità e regole eque per tutti.

 

Dobbiamo aiutare gli altri ad avere successo mentre cerchiamo il nostro successo e garantire che tutti possano godere dei risultati della modernizzazione. L’umanità vive in una comunità con un futuro condiviso in cui si sale e si scende insieme. Per raggiungere la modernizzazione, ogni Paese dovrebbe perseguire uno sviluppo comune attraverso la solidarietà e la cooperazione e seguire i principi del contributo comune, dei benefici condivisi e del risultato vantaggioso per tutti. I paesi all’avanguardia dovrebbero sostenere sinceramente gli altri paesi nel loro sviluppo. Non ci si vedrà in una luce più favorevole dopo aver spento le luci degli altri, né si andrà più lontano bloccando i percorsi altrui. Dovremmo condividere le opportunità, creare un futuro insieme e rendere più grande la torta della modernizzazione dell’umanità, per garantire che più persone godano dei risultati della modernizzazione in modo più equo. Ci opponiamo fermamente alla pratica di preservare il proprio privilegio di sviluppo reprimendo e contenendo gli sforzi di altri Paesi per raggiungere la modernizzazione.

 

Dobbiamo andare avanti con intraprendenza e assicurare una ferma leadership nella modernizzazione. La modernizzazione non ci cade addosso automaticamente. È il risultato di un duro lavoro con una forte iniziativa storica. I partiti politici sono la forza trainante della modernizzazione. I loro valori, la capacità di guidare e governare, l’etica, la forza di volontà e il carattere hanno un’influenza diretta sull’orientamento e sul futuro del processo di modernizzazione. Come diceva un antico filosofo cinese, “Chi conquista se stesso è forte”. I partiti politici devono integrare la costruzione del partito con la modernizzazione nazionale, andare avanti con intraprendenza e determinazione ed eccellere. In questo modo, avranno la fiducia, la determinazione e la capacità di rispondere alle sfide e alle domande poste dai tempi, di soddisfare le aspettative della gente, di guidare la rotta e di raccogliere le forze per la causa della modernizzazione.

 

Signore e signori,

 

Amici,

 

Il raggiungimento della modernizzazione è un sogno che il popolo cinese ha cercato di realizzare fin dai tempi moderni. Il viaggio di oltre 100 anni che il Partito ha percorso per unire e guidare il popolo cinese nel perseguire il ringiovanimento nazionale è anche l’esplorazione di un percorso verso la modernizzazione. Grazie agli sforzi incessanti di generazione in generazione, abbiamo trovato la nostra strada verso la modernizzazione.

 

Il XX Congresso nazionale del PCC ha proposto di far progredire il ringiovanimento della nazione cinese su tutti i fronti attraverso un percorso cinese di modernizzazione. La modernizzazione cinese è quella di una popolazione numerosa, di una prosperità comune per tutti, di un progresso materiale ed etico-culturale, di un’armonia tra umanità e natura e di uno sviluppo pacifico. È radicata nelle nostre condizioni nazionali e attinge anche all’esperienza di altri Paesi. Porta con sé l’impronta della storia e della cultura tradizionale e contiene anche elementi moderni. Porta benefici al popolo cinese e fa progredire lo sviluppo comune del mondo. È un percorso sicuro per costruire una nazione più forte e realizzare il ringiovanimento della nazione cinese. È anche un percorso che dobbiamo intraprendere per cercare il progresso per l’umanità e l’armonia per il mondo intero. Rimarremo impegnati nella giusta direzione, nelle giuste teorie e nel giusto cammino. Non devieremo dalla rotta cambiando la nostra natura o abbandonando il nostro sistema. Poiché il nostro futuro è strettamente legato a quello di altri Paesi e popoli, ci impegneremo a fornire nuove opportunità per lo sviluppo mondiale, a dare nuovo impulso all’esplorazione dei percorsi di modernizzazione dell’umanità e a dare nuovi contributi alla teoria e alla pratica della modernizzazione dell’umanità mentre compiamo nuovi progressi nella modernizzazione cinese.

 

Il PCC continuerà a perseguire uno sviluppo di alta qualità e a promuovere la crescita e la prosperità globali. Accelereremo la costruzione di un nuovo paradigma di sviluppo che promuova l’apertura ad alti standard e la costante espansione dell’accesso al mercato. La porta della Cina si aprirà sempre di più. Con l’ulteriore modernizzazione del nostro sistema industriale, offriremo al mondo un numero maggiore di prodotti migliori realizzati e creati in Cina e un mercato cinese di dimensioni maggiori e con una domanda più forte. Continueremo a sostenere e ad aiutare i Paesi in via di sviluppo nella loro ricerca di uno sviluppo, di un’industrializzazione e di una modernizzazione più rapidi e offriremo soluzioni e forze cinesi per ridurre il divario Nord-Sud e raggiungere uno sviluppo comune. Il PCC è pronto a collaborare con i partiti politici di tutti gli altri Paesi per far progredire la cooperazione di alta qualità della Belt and Road, accelerare la solida attuazione dell’Iniziativa di sviluppo globale, promuovere nuovi motori per lo sviluppo globale e costruire una comunità globale di sviluppo.

 

Il PCC continuerà a salvaguardare l’equità e la giustizia internazionali e a promuovere la pace e la stabilità nel mondo. Nel portare avanti la modernizzazione, la Cina non percorrerà né il vecchio sentiero della colonizzazione e del saccheggio, né la strada storta intrapresa da alcuni Paesi per cercare l’egemonia una volta diventati forti. Quello che la Cina persegue è il giusto corso dello sviluppo pacifico. Cerchiamo di appianare le differenze attraverso il dialogo e di risolvere le controversie attraverso la cooperazione. Ci opponiamo fermamente all’egemonia e alla politica di potere in tutte le sue forme. Sosteniamo la solidarietà e la mentalità win-win nel gestire sfide di sicurezza complesse e intrecciate, per creare un’architettura di sicurezza equa e giusta, costruita e condivisa da tutti. Il mondo non ha bisogno di una nuova guerra fredda. La pratica di fomentare la divisione e lo scontro in nome della democrazia è di per sé una violazione dello spirito della democrazia. Non riceverà alcun sostegno. Ciò che porta è solo un danno infinito. Una Cina modernizzata rafforzerà la forza per la pace nel mondo e la giustizia internazionale. Indipendentemente dal livello di sviluppo raggiunto, la Cina non cercherà mai l’egemonia o l’espansione.

 

Il PCC continuerà a promuovere gli scambi inter-civili e l’apprendimento reciproco e a far progredire le civiltà umane. In tutto il mondo, i Paesi e le regioni hanno scelto percorsi di modernizzazione diversi, che affondano le radici nelle loro uniche e lunghe civiltà. Tutte le civiltà create dalla società umana sono splendide. Da esse trae forza la spinta alla modernizzazione di ogni Paese e da esse deriva la sua caratteristica unica. Esse, trascendendo il tempo e lo spazio, hanno dato insieme un importante contributo al processo di modernizzazione dell’umanità. La modernizzazione cinese, come nuova forma di progresso umano, attingerà ai meriti delle altre civiltà e renderà più vivace il giardino delle civiltà mondiali.

 

Signore e signori,

 

Amici,

 

Un solo fiore non fa primavera, mentre cento fiori in piena fioritura portano la primavera nel giardino. Poiché il futuro di tutti i Paesi è strettamente connesso, la tolleranza, la coesistenza, gli scambi e l’apprendimento reciproco tra le diverse civiltà svolgono un ruolo insostituibile per far avanzare il processo di modernizzazione dell’umanità e far fiorire il giardino delle civiltà mondiali. A questo proposito, desidero proporre l’Iniziativa per la civiltà globale.

 

Sosteniamo il rispetto per la diversità delle civiltà. I Paesi devono sostenere i principi di uguaglianza, apprendimento reciproco, dialogo e inclusione tra le civiltà e lasciare che gli scambi culturali trascendano l’allontanamento, l’apprendimento reciproco trascenda gli scontri e la coesistenza trascenda i sentimenti di superiorità.

 

Sosteniamo i valori comuni dell’umanità. Pace, sviluppo, equità, giustizia, democrazia e libertà sono le aspirazioni comuni di tutti i popoli. I Paesi devono mantenere una mentalità aperta nell’apprezzare le percezioni dei valori delle diverse civiltà e astenersi dall’imporre i propri valori o modelli agli altri e dall’alimentare il confronto ideologico.

 

Sosteniamo l’importanza dell’eredità e dell’innovazione delle civiltà. I Paesi devono sfruttare appieno la rilevanza delle loro storie e culture per i tempi attuali e spingere per una trasformazione creativa e uno sviluppo innovativo delle loro raffinate culture tradizionali.

 

Siamo a favore di una forte cooperazione e di scambi interpersonali a livello internazionale. I Paesi devono esplorare la costruzione di una rete globale per il dialogo e la cooperazione tra le civiltà, arricchire i contenuti degli scambi e ampliare le vie di cooperazione per promuovere la comprensione reciproca e l’amicizia tra i popoli di tutti i Paesi e far progredire insieme il progresso delle civiltà umane.

 

Siamo pronti a collaborare con la comunità internazionale per aprire una nuova prospettiva di scambi e comprensione tra popoli diversi e di migliori interazioni e integrazioni tra culture diverse. Insieme possiamo rendere il giardino delle civiltà mondiali colorato e vivace.

 

Il PCC è impegnato a rafforzare gli scambi e la cooperazione con gli altri partiti politici per perseguire insieme la giusta causa. Siamo pronti ad approfondire le interazioni con partiti e organizzazioni politiche di altri Paesi per ampliare la convergenza di idee e interessi. Sfruttiamo la forza di un nuovo tipo di relazioni tra partiti per costruire un nuovo tipo di relazioni internazionali ed espandiamo le partnership globali promuovendo partner più forti con i partiti politici mondiali. Il PCC è pronto a condividere l’esperienza di governance con i partiti e le organizzazioni politiche di altri Paesi, in modo da poter fare insieme grandi passi avanti sulla strada della modernizzazione, verso l’obiettivo di costruire una comunità con un futuro condiviso per l’umanità.

 

Signore e signori,

 

Amici,

 

Il cammino dell’umanità verso la modernizzazione subirà sicuramente delle battute d’arresto, ma il futuro è luminoso. Il Partito Comunista è disposto a lavorare con tutti voi per garantire che le diverse spinte alla modernizzazione formino una potente forza che guidi la prosperità e il progresso del mondo e che avanzi senza sosta nel lungo fiume della storia!

 

Grazie. ■

 

 

 

Forum ASI Idee forti per un tempo nuovo

Vladimir Putin ha partecipato alla sessione plenaria del forum Strong Ideas for a New Time organizzato dall’organizzazione autonoma no-profit Agency for Strategic Initiatives, istituita per promuovere nuovi progetti.

 

20 luglio 2022 16:40Mosca

 

6 di 7

Durante la sessione plenaria del forum dell’Agenzia per le iniziative strategiche, Strong Ideas for a New Time. Foto: RIA Novosti

Il forum Strong Ideas for a New Time è finalizzato alla realizzazione di idee che possano contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo nazionale della Russia entro il 2030. Il processo di candidatura si è concluso il 20 maggio; ci sono più di 311.000 partecipanti provenienti da tutte le regioni del Paese.

 

Durante la sessione plenaria, il Direttore generale dell’ASI Svetlana Chupsheva, il Rappresentante speciale del Presidente della Repubblica per lo sviluppo digitale e tecnologico e Direttore della divisione Giovani professionisti dell’ASI Dmitry Peskov, e il Presidente di VEB.RF e Presidente del Consiglio degli esperti dell’ASI Igor Shuvalov hanno mostrato a Vladimir Putin i progetti a cui gli esperti hanno assegnato il punteggio più alto.

 

***

 

Il direttore generale dell’ASI Svetlana Chupsheva: Signor Presidente, amici,

 

Questo è il secondo forum “Idee forti per un tempo nuovo”, che si tiene ogni anno in linea con le istruzioni del Presidente della Federazione Russa.

 

Signor Presidente, tra il pubblico ci sono 200 persone, 200 leader che rappresentano quasi tutto il nostro Paese, tutte le nostre regioni. Ma sono solo una piccola parte delle persone attive e degli imprenditori che vogliono partecipare allo sviluppo delle loro città, delle loro regioni e del nostro Paese.

 

Abbiamo ricevuto 19.000 idee dalle 85 entità costituenti. Ci sono 300.000 partecipanti alla piattaforma crowd, dove tutti hanno avuto la possibilità di presentare la propria idea o il proprio progetto.

 

Signor Presidente, credo che oggi avremo una discussione interessante. Ma prima vorrei che si rivolgesse ai partecipanti.

 

Presidente della Russia Vladimir Putin: Amici,

 

Vorrei iniziare dicendo che sono molto felice di essere qui con voi oggi.

 

Attraverso di voi, vorrei salutare e ringraziare tutti coloro che hanno presentato le loro proposte al forum Idee forti per un tempo nuovo, ringraziare il team dell’Agenzia per le iniziative strategiche per l’organizzazione del forum ed esprimere apprezzamento per il lavoro delle nostre regioni, che hanno contribuito all’attuazione delle idee presentate al primo forum ASI, tenutosi alla fine del 2020.

 

È evidente che c’è una crescente richiesta del meccanismo proposto dall’ASI per identificare, selezionare e sostenere progetti e iniziative civili. Mentre camminavamo qui con Svetlana Chupsheva, lei ha detto che, purtroppo, non è ancora stato creato un meccanismo completo ed efficace per la selezione dei progetti a livello statale. Ma è positivo che l’ASI stia facendo qualcosa del genere. Faremo un uso sempre più ampio di questa pratica.

 

Questo meccanismo è pienamente in linea con i compiti del nostro sviluppo interno e con il momento in cui le trasformazioni veramente rivoluzionarie stanno prendendo slancio e si stanno rafforzando. Questi enormi cambiamenti sono ovviamente irreversibili. Sono in corso processi nazionali e globali per sviluppare i fondamenti e i principi di un ordine mondiale armonioso, più equo e più incentrato sulla comunità e sulla sicurezza, in alternativa all’ordine mondiale esistente o all’ordine mondiale unipolare in cui abbiamo vissuto e che, per la sua natura, sta diventando un freno allo sviluppo della nostra civiltà.

 

Il modello di dominio totale da parte del cosiddetto miliardo d’oro è ingiusto. Perché questo miliardo d’oro, che è solo una parte della popolazione globale, dovrebbe dominare tutti gli altri e imporre le sue regole di comportamento basate sull’illusione dell’eccezionalità? Il sistema divide il mondo in persone di prima e seconda classe ed è quindi essenzialmente razzista e neocoloniale. L’ideologia globalista e pseudo-liberale sottostante sta diventando sempre più simile al totalitarismo e sta limitando lo sforzo creativo e la libera creazione storica.

 

Si ha l’impressione che l’Occidente sia semplicemente incapace di offrire al mondo un proprio modello di futuro. In effetti, non è stato un caso che il miliardo d’oro abbia raggiunto il suo oro e abbia ottenuto molti risultati, ma non perché abbia attuato determinati concetti. È arrivato dove si trova principalmente derubando altri popoli in Asia e in Africa. È così che è andata. L’India è stata derubata per un lungo periodo di tempo. Ecco perché l’élite del miliardo d’oro è terrorizzata dall’idea che altri centri di sviluppo globale possano proporre alternative di sviluppo.

 

Per quanto l’Occidente e le élite sovranazionali si sforzino di preservare l’ordine esistente, una nuova era e una nuova fase della storia mondiale sono alle porte. Solo gli Stati veramente sovrani sono in grado di garantire una dinamica di crescita elevata e di diventare un modello per gli altri in termini di standard e qualità della vita, di protezione dei valori tradizionali e degli alti ideali umanistici e di modelli di sviluppo in cui l’individuo non è un mezzo, ma il fine ultimo.

 

La sovranità riguarda la libertà di sviluppo nazionale e, di conseguenza, lo sviluppo di ogni individuo. Si tratta della solvibilità tecnologica, culturale, intellettuale ed educativa di uno Stato – ecco cos’è. Senza dubbio, una società civile responsabile, attiva, di mentalità nazionale e orientata alla nazione è la componente più importante della sovranità.

 

Sono convinto che per essere forti, indipendenti e competitivi, dobbiamo migliorare i meccanismi di partecipazione alla vita del Paese e renderli più aperti ed equi. Ciò include meccanismi di democrazia diretta e il coinvolgimento dei cittadini nell’affrontare i problemi critici della società e dei cittadini.

 

La strada da seguire è quella di affidarsi al potenziale creativo del nostro popolo, di collaborare con voi e con persone come voi che oggi non sono con noi. Quante migliaia di persone hanno partecipato, ha detto?

 

Svetlana Chupsheva: 19.000.

 

Vladimir Putin: Circa 19.000 persone hanno partecipato al forum. Possiamo ottenere i risultati che cerchiamo solo se facciamo affidamento su questo potente potenziale.

 

Considero il vostro forum una piattaforma fondamentale per un dialogo aperto e significativo. Inoltre, l’Agenzia per le iniziative strategiche ha sempre riunito persone di un tipo particolare. Persone pensanti, proattive e orientate agli obiettivi, disposte a dare un contributo significativo per rendere la Russia un Paese di successo, prospero e confortevole per le persone che cercano di realizzarsi e di vivere una vita dignitosa.

 

Sono certo che, come professionisti, avete idee su come migliorare lo stato delle cose nella tecnologia, nell’istruzione e nella sanità e su come migliorare le cose per le nostre aziende, i nostri ricercatori e ingegneri, e così via. Avete idee significative che sono state testate. Dobbiamo lavorare insieme per realizzarle. Alcune cose sono già state fatte, e spero che ci dedicheremo a discuterne. Tuttavia, anche le nuove idee proposte devono essere attuate.

 

Naturalmente, oggi potremo discutere solo alcune delle vostre idee e dei vostri progetti. Ma voglio che sappiate fin dall’inizio che tutte le proposte costruttive e valide saranno prese in considerazione. È indispensabile sfruttare appieno i meccanismi di attuazione dei progetti di rilevanza sociale proposti dai nostri cittadini, che sono stati creati dal Governo, dalla Vnesheconombank – lo confermerà il signor Shuvalov – e dall’Agenzia per le iniziative strategiche, con il coinvolgimento delle regioni.

 

Vorrei sottolineare che è importante non solo organizzare la formazione delle squadre e finanziarle di conseguenza. È fondamentale creare, il prima possibile, quadri giuridici pilota in aree specifiche, testare ogni aspetto degli sforzi per introdurre idee efficaci, audaci e persino fuori dagli schemi che anticipano i tempi e utilizzarle come base per realizzare cambiamenti sistemici in tutto il Paese.

 

Questo particolare approccio ha permesso di lanciare i progetti veramente utili che sono stati presentati al vostro primo forum nel novembre 2020. Vi faccio un rapido esempio. Un’iniziativa presentata al precedente forum ha dato il via a operazioni pilota di imbarcazioni marine autonome, che costituiranno un passo importante verso lo sviluppo di veicoli senza pilota in Russia, utilizzando la navigazione satellitare e facendo progressi nella tecnologia AI.

 

L’altro ieri, in occasione di una riunione del Consiglio per lo sviluppo strategico e i progetti nazionali, i nostri colleghi e io abbiamo discusso in dettaglio la creazione di condizioni adeguate per lo sviluppo e l’implementazione di queste tecnologie avanzate che godono di una forte domanda. Sono certo che anche voi avete idee innovative che verranno realizzate. Discutiamone oggi.

 

Mi soffermerò un attimo sui progetti pubblici e sociali volti a salvare la nostra nazione, sullo sviluppo demografico e, naturalmente, sull’educazione, come si dice di solito, dei giovani, ma credo che l’educazione sia un processo che dura tutta la vita e che le persone debbano utilizzare le nuove conoscenze per evolversi nel corso della loro vita. Quindi, credo che l’educazione sia molto più importante dell’educazione dei giovani.

 

Vorrei che i miei colleghi del Governo e i governatori mi ascoltassero: iniziative così sincere, spesso promosse anche da piccoli gruppi di appassionati, hanno certamente bisogno dell’appoggio interessato e pesante dei gruppi dirigenti delle regioni, in loco, perché l’esperienza ricevuta in una regione è preziosa e utile per l’intero Paese. Naturalmente, questo è vero se l’esperienza ha valore, se viene attuata, se funziona efficacemente e porta risultati specifici per la regione in questione e per il Paese.

 

Vorrei ricordare che al forum precedente, i rappresentanti del movimento di ricerca della regione di Novgorod hanno parlato dei loro sforzi per andare nelle scuole. Un’iniziativa molto interessante. Come sapete, la genialità sta nella semplicità. Andare nelle scuole e raccontare agli studenti la storia della loro terra, portando esempi dei loro concittadini, esempi di eroismo: questo è molto più interessante ed efficace che sedersi a un banco a scuola e sfogliare un libro di testo, anche se ben scritto da specialisti, storici e insegnanti. Questo contatto vivo con la storia, soprattutto se presentata in modo professionale, bello e creativo, ha sicuramente un’impressione molto più forte sulle persone e influenza tutta la loro vita.

 

Vorrei sottolineare che per andare avanti nel futuro dobbiamo ricordare il nostro grande e glorioso passato, fare affidamento sulle nostre tradizioni ed essere orgogliosi dei nostri risultati. E, ancora una volta, dobbiamo andare avanti con tutti i mezzi. È assolutamente inaccettabile adagiarsi sugli allori, guardare al passato e compiacersi nel ricordare ciò che hanno fatto i nostri padri, i nostri nonni e le nostre nonne. No. Dobbiamo certamente fare affidamento su questa enorme esperienza e sulle conquiste della nostra nazione, dei nostri popoli – il nostro vantaggio è la natura multietnica e multireligiosa del nostro Paese – ma dobbiamo ovviamente guardare al futuro e muoverci solo in avanti.

 

È simbolico che oggi questo forum si svolga in questa struttura unica. Credo che tutti voi siate felici di essere qui, al GES -2. Unisce la nostra storia, i successi della scuola di ingegneria nazionale e la tecnologia moderna. Sono state utilizzate per creare questo spazio insolito e creativo che riflette lo spirito della nuova era di oggi.

 

Sono certo che questa atmosfera darà una buona direzione alla nostra discussione e ci motiverà a cercare approcci creativi e non convenzionali per risolvere i problemi del nostro Paese.

 

Vi ringrazio per l’attenzione.

 

http://en.kremlin.ru/events/president/news/69039

http://english.news.cn/20230316/31e80d5da3cd48bea63694cee5156d47/c.html?utm_source=substack&utm_medium=email

Firma dei trattati di adesione delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk e delle regioni di Zaporozhye e Kherson alla Russia

Nella sala San Giorgio del Gran Cremlino si è svolta la cerimonia per la firma dei trattati di adesione della Repubblica Popolare di Donetsk, della Repubblica Popolare di Lugansk, della Regione di Zaporozhye e della Regione di Kherson alla Federazione Russa.

 

30 settembre 202216:00Il Cremlino, Mosca

 

3 di 10

Discorso presidenziale in occasione della firma dei trattati di adesione alla Russia delle regioni DPR, LPR, Zaporozhye e Kherson. Foto: Grigoriy Sisoev, RIA Novosti

Il Presidente della Russia Vladimir Putin: Cittadini della Russia, cittadini delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, residenti delle regioni di Zaporozhye e Kherson, deputati della Duma di Stato, senatori della Federazione Russa,

 

Come sapete, si sono svolti i referendum nelle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk e nelle regioni di Zaporozhye e Kherson. Le schede sono state scrutinate e i risultati sono stati annunciati. Il popolo ha fatto la sua scelta inequivocabile.

 

Oggi firmeremo i trattati di adesione della Repubblica Popolare di Donetsk, della Repubblica Popolare di Lugansk, della Regione di Zaporozhye e della Regione di Kherson alla Federazione Russa. Non ho dubbi che l’Assemblea federale sosterrà le leggi costituzionali sull’adesione alla Russia e sulla creazione di quattro nuove regioni, le nostre nuove entità costitutive della Federazione Russa, perché questa è la volontà di milioni di persone. (Applausi).

 

È indubbiamente un loro diritto, un diritto intrinseco sancito dall’articolo 1 della Carta delle Nazioni Unite, che afferma direttamente il principio dell’uguaglianza dei diritti e dell’autodeterminazione dei popoli.

 

Ripeto, è un diritto intrinseco dei popoli. Si basa sulla nostra affinità storica, ed è questo diritto che ha portato alla vittoria generazioni di nostri predecessori, coloro che hanno costruito e difeso la Russia per secoli fin dal periodo dell’Antica Rus’.

 

Qui in Novorossiya [Pëtr] Rumyantsev, [Alessandro] Suvorov e [Fëdor] Ushakov hanno combattuto le loro battaglie, Caterina la Grande e [Grigorij] Potyomkin hanno fondato nuove città. I nostri nonni e bisnonni hanno combattuto qui fino alla fine durante la Grande Guerra Patriottica.

 

Ricorderemo sempre gli eroi della Primavera russa, coloro che si sono rifiutati di accettare il colpo di Stato neonazista in Ucraina nel 2014, tutti coloro che sono morti per il diritto di parlare la propria lingua madre, di preservare la propria cultura, le proprie tradizioni e la propria religione, e per il diritto stesso di vivere. Ricordiamo i soldati del Donbass, i martiri dell'”Odessa Khatyn”, le vittime dei disumani attacchi terroristici condotti dal regime di Kiev. Commemoriamo i volontari e i miliziani, i civili, i bambini, le donne, gli anziani, i russi, gli ucraini, le persone di varie nazionalità; il leader popolare di Donetsk Alexander Zakharchenko; i comandanti militari Arsen Pavlov e Vladimir Zhoga, Olga Kachura e Alexei Mozgovoy; il procuratore della Repubblica di Lugansk Sergei Gorenko; il paracadutista Nurmagomed Gadzhimagomedov e tutti i nostri soldati e ufficiali che sono morti da eroi durante l’operazione militare speciale. Sono eroi. (Eroi della grande Russia. Vi prego di unirvi a me in un minuto di silenzio per onorare la loro memoria.

 

(Minuto di silenzio.)

 

Grazie.

 

Dietro la scelta di milioni di residenti nelle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, nelle regioni di Zaporozhye e Kherson, c’è il nostro destino comune e la nostra storia millenaria. Le persone hanno trasmesso questo legame spirituale ai loro figli e nipoti. Nonostante tutte le prove subite, hanno portato l’amore per la Russia attraverso gli anni. È qualcosa che nessuno può distruggere. Ecco perché sia le generazioni più anziane che i giovani – quelli nati dopo il tragico crollo dell’Unione Sovietica – hanno votato per la nostra unità, per il nostro futuro comune.

 

Nel 1991 a Belovezhskaya Pushcha, i rappresentanti dell’élite del partito di allora decisero di porre fine all’Unione Sovietica, senza chiedere ai cittadini comuni cosa volessero, e la gente si trovò improvvisamente tagliata fuori dalla propria patria. Questo ha lacerato e smembrato la nostra comunità nazionale e ha innescato una catastrofe nazionale. Proprio come il governo delimitò silenziosamente i confini delle repubbliche sovietiche, agendo dietro le quinte dopo la rivoluzione del 1917, gli ultimi leader dell’Unione Sovietica, contrariamente all’espressione diretta della volontà della maggioranza del popolo nel referendum del 1991, hanno distrutto il nostro grande Paese e hanno semplicemente fatto in modo che i cittadini delle ex repubbliche lo affrontassero come un fatto compiuto.

 

Posso ammettere che non sapevano nemmeno cosa stavano facendo e quali conseguenze avrebbero avuto le loro azioni alla fine. Ma ora non ha più importanza. Non c’è più l’Unione Sovietica, non possiamo tornare al passato. In realtà, oggi la Russia non ne ha più bisogno; non è questa la nostra ambizione. Ma non c’è niente di più forte della determinazione di milioni di persone che, per cultura, religione, tradizioni e lingua, si considerano parte della Russia, i cui antenati hanno vissuto per secoli in un unico Paese. Non c’è niente di più forte della loro determinazione a tornare nella loro vera patria storica.

 

Per otto lunghi anni, la popolazione del Donbass è stata sottoposta a genocidio, bombardamenti e blocchi; a Kherson e Zaporozhye è stata portata avanti una politica criminale per coltivare l’odio verso la Russia, verso tutto ciò che è russo. Anche ora, durante i referendum, il regime di Kiev ha minacciato di rappresaglie e di morte gli insegnanti, le donne che lavoravano nelle commissioni elettorali. Kiev ha minacciato di repressione milioni di persone venute a esprimere la loro volontà. Ma la popolazione del Donbass, di Zaporozhye e di Kherson non è stata piegata e ha detto la sua.

 

Voglio che le autorità di Kiev e i loro veri responsabili in Occidente mi ascoltino ora, e voglio che tutti ricordino questo: le persone che vivono a Lugansk e Donetsk, a Kherson e Zaporozhye sono diventate nostri cittadini, per sempre. (Applausi).

 

Chiediamo al regime di Kiev di cessare immediatamente il fuoco e tutte le ostilità; di porre fine alla guerra che ha scatenato nel 2014 e di tornare al tavolo dei negoziati. Siamo pronti a questo, come abbiamo detto più di una volta. Ma la scelta della popolazione di Donetsk, Lugansk, Zaporozhye e Kherson non sarà discussa. La decisione è stata presa e la Russia non la tradirà. (Le attuali autorità di Kiev dovrebbero rispettare questa libera espressione della volontà popolare; non c’è altro modo. Questa è l’unica via per la pace.

 

Difenderemo la nostra terra con tutte le forze e le risorse di cui disponiamo e faremo tutto il possibile per garantire la sicurezza del nostro popolo. Questa è la grande missione liberatrice della nostra nazione.

 

Ricostruiremo sicuramente le città e i paesi distrutti, gli edifici residenziali, le scuole, gli ospedali, i teatri e i musei. Ripristineremo e svilupperemo le imprese industriali, le fabbriche, le infrastrutture, nonché i sistemi di sicurezza sociale, pensionistici, sanitari ed educativi.

 

Lavoreremo sicuramente per migliorare il livello di sicurezza. Insieme faremo in modo che i cittadini delle nuove regioni possano sentire il sostegno di tutto il popolo russo, dell’intera nazione, di tutte le repubbliche, i territori e le regioni della nostra vasta Madrepatria. (Applausi).

 

Amici, colleghi,

 

Oggi vorrei rivolgermi ai nostri soldati e ufficiali che stanno partecipando all’operazione militare speciale, ai combattenti del Donbass e della Novorossiya, a coloro che si sono recati agli uffici di reclutamento militare dopo aver ricevuto un foglio di chiamata in base all’ordine esecutivo sulla mobilitazione parziale, e a coloro che lo hanno fatto volontariamente, rispondendo alla chiamata del loro cuore. Vorrei rivolgermi ai loro genitori, alle loro mogli e ai loro figli, per dire loro per cosa sta combattendo il nostro popolo, contro quale tipo di nemico ci stiamo battendo e chi sta spingendo il mondo verso nuove guerre e crisi, traendo da questa tragedia benefici macchiati di sangue.

 

I nostri compatrioti, i nostri fratelli e sorelle ucraini che fanno parte del nostro popolo unito hanno visto con i loro occhi cosa la classe dirigente del cosiddetto Occidente ha preparato per l’umanità intera. Hanno gettato le loro maschere e hanno mostrato di che pasta sono fatti.

 

Quando l’Unione Sovietica è crollata, l’Occidente ha deciso che il mondo e tutti noi avremmo accettato per sempre i suoi dettami. Nel 1991, l’Occidente pensava che la Russia non si sarebbe mai rialzata dopo tali shock e che sarebbe caduta a pezzi da sola. Questo è quasi accaduto. Ricordiamo gli orribili anni ’90, affamati, freddi e senza speranza. Ma la Russia rimase in piedi, si rianimò, si rafforzò e occupò il posto che le spettava nel mondo.

 

Nel frattempo, l’Occidente ha continuato e continua a cercare un’altra occasione per colpirci, per indebolire e disgregare la Russia, come ha sempre sognato, per dividere il nostro Stato e mettere i nostri popoli l’uno contro l’altro, e per condannarli alla povertà e all’estinzione. Non possono dormire sonni tranquilli sapendo che al mondo c’è un Paese così grande, con un territorio così vasto, con le sue ricchezze naturali, le sue risorse e la sua gente che non può e non vuole fare gli interessi di qualcun altro.

 

L’Occidente è pronto a superare ogni limite per preservare il sistema neocoloniale che gli permette di vivere del mondo, di saccheggiarlo grazie al dominio del dollaro e della tecnologia, di riscuotere un vero e proprio tributo dall’umanità, di estrarre la sua fonte primaria di prosperità non guadagnata, l’affitto pagato all’egemone. La conservazione di questa rendita è la loro motivazione principale, reale e assolutamente egoistica. Ecco perché la de-sovranizzazione totale è nel loro interesse. Questo spiega la loro aggressione agli Stati indipendenti, ai valori tradizionali e alle culture autentiche, i loro tentativi di minare i processi internazionali e di integrazione, le nuove valute globali e i centri di sviluppo tecnologico che non possono controllare. Per loro è fondamentale costringere tutti i Paesi a cedere la propria sovranità agli Stati Uniti.

 

In alcuni Paesi, le élite al potere accettano volontariamente di farlo, accettano volontariamente di diventare vassalli; altri vengono corrotti o intimiditi. E se questo non funziona, distruggono interi Stati, lasciandosi dietro disastri umanitari, devastazioni, rovine, milioni di vite umane distrutte e maciullate, enclavi terroristiche, zone di disastro sociale, protettorati, colonie e semicolonie. A loro non importa. A loro interessa solo il proprio tornaconto.

 

Voglio sottolineare ancora una volta che la loro insaziabilità e la determinazione a preservare il loro dominio incontrastato sono le vere cause della guerra ibrida che l’Occidente collettivo sta conducendo contro la Russia. Non vogliono che siamo liberi, vogliono che siamo una colonia. Non vogliono una cooperazione paritaria, vogliono saccheggiare. Non vogliono vederci come una società libera, ma come una massa di schiavi senz’anima.

 

Vedono il nostro pensiero e la nostra filosofia come una minaccia diretta. Per questo motivo prendono di mira i nostri filosofi per assassinarli. La nostra cultura e la nostra arte rappresentano un pericolo per loro, quindi cercano di metterle al bando. Anche il nostro sviluppo e la nostra prosperità sono una minaccia per loro, perché la concorrenza sta crescendo. Loro non vogliono e non hanno bisogno della Russia, ma noi sì. (Applausi).

 

Vorrei ricordarvi che in passato le ambizioni di dominio mondiale si sono ripetutamente infrante contro il coraggio e la resistenza del nostro popolo. La Russia sarà sempre la Russia. Continueremo a difendere i nostri valori e la nostra Madrepatria.

 

L’Occidente conta sull’impunità, sulla possibilità di farla franca. In effetti, fino a poco tempo fa era proprio così. Gli accordi strategici di sicurezza sono stati stracciati; gli accordi raggiunti al più alto livello politico sono stati dichiarati favole; le ferme promesse di non espandere la NATO a est hanno lasciato il posto a sporchi inganni non appena i nostri ex leader ci hanno creduto; i trattati sulla difesa missilistica e sui missili a raggio intermedio e a corto raggio sono stati smantellati unilateralmente con pretesti inverosimili.

 

E tutto ciò che sentiamo è che l’Occidente insiste su un ordine basato su regole. Ma da dove viene questa affermazione? Chi ha mai visto queste regole? Chi le ha concordate o approvate? Ascoltate, queste sono solo sciocchezze, inganni, doppi standard o addirittura tripli standard! Devono pensare che siamo stupidi.

 

La Russia è una grande potenza millenaria, un’intera civiltà, e non ha intenzione di vivere secondo queste regole improvvisate e false. (Applausi).

 

È stato il cosiddetto Occidente a calpestare il principio dell’inviolabilità dei confini e ora decide, a propria discrezione, chi ha diritto all’autodeterminazione e chi no, chi non ne è degno. Non è chiaro su cosa si basino le loro decisioni o chi abbia dato loro il diritto di decidere. Lo hanno semplicemente presupposto.

 

Ecco perché la scelta dei cittadini di Crimea, Sebastopoli, Donetsk, Lugansk, Zaporozhye e Kherson li fa arrabbiare così furiosamente. L’Occidente non ha alcun diritto morale di intervenire, né di pronunciare una parola sulla libertà della democrazia. Non ce l’ha e non l’ha mai avuto.

 

Le élite occidentali non solo negano la sovranità nazionale e il diritto internazionale. La loro egemonia ha caratteristiche pronunciate di totalitarismo, dispotismo e apartheid. Dividono sfacciatamente il mondo tra i loro vassalli – i cosiddetti Paesi civilizzati – e tutti gli altri che, secondo i progetti degli odierni razzisti occidentali, dovrebbero essere aggiunti alla lista dei barbari e dei selvaggi. False etichette come “Paese canaglia” o “regime autoritario” sono già disponibili e vengono utilizzate per stigmatizzare intere nazioni e Stati, il che non è una novità. Non c’è nulla di nuovo in questo: in fondo, le élite occidentali sono rimaste le stesse colonizzatrici. Discriminano e dividono i popoli in chi sta in alto e chi sta in basso.

 

Non abbiamo mai accettato e non accetteremo mai questo nazionalismo politico e questo razzismo. Cos’altro, se non il razzismo, è la russofobia diffusa in tutto il mondo? Cos’altro, se non il razzismo, è la convinzione dogmatica dell’Occidente che la sua civiltà e la sua cultura neoliberale siano un modello indiscutibile da seguire per il mondo intero? “O sei con noi o contro di noi”. Sembra persino strano.

 

Le élite occidentali stanno addirittura scaricando su tutti gli altri il pentimento per i propri crimini storici, pretendendo che i cittadini dei loro Paesi e di altri popoli confessino cose con cui non hanno assolutamente nulla a che fare, ad esempio il periodo delle conquiste coloniali.

 

Vale la pena ricordare che l’Occidente ha iniziato la sua politica coloniale già nel Medioevo, seguita dalla tratta degli schiavi in tutto il mondo, dal genocidio delle tribù indiane in America, dal saccheggio dell’India e dell’Africa, dalle guerre dell’Inghilterra e della Francia contro la Cina, in seguito alle quali è stato costretto ad aprire i suoi porti al commercio dell’oppio. Hanno fatto in modo che intere nazioni si drogassero e hanno sterminato di proposito interi gruppi etnici per accaparrarsi terre e risorse, cacciando le persone come animali. Questo è contrario alla natura umana, alla verità, alla libertà e alla giustizia.

 

Siamo orgogliosi che nel XX secolo il nostro Paese abbia guidato il movimento anticoloniale, che ha aperto a molti popoli del mondo la possibilità di progredire, ridurre la povertà e le disuguaglianze, sconfiggere la fame e le malattie.

 

Per sottolineare che una delle ragioni della secolare russofobia, l’astio non celato delle élite occidentali nei confronti della Russia, è proprio il fatto che non abbiamo permesso loro di derubarci durante il periodo delle conquiste coloniali e abbiamo costretto gli europei a commerciare con noi a condizioni reciprocamente vantaggiose. Ciò è stato ottenuto creando in Russia un forte Stato centralizzato, che è cresciuto e si è rafforzato sulla base dei grandi valori morali del cristianesimo ortodosso, dell’islam, dell’ebraismo e del buddismo, nonché della cultura russa e della parola russa aperta a tutti.

 

Ci furono numerosi progetti di invasione della Russia. Tali tentativi furono fatti durante il Tempo dei Problemi nel XVII secolo e nel periodo di difficoltà dopo la rivoluzione del 1917. Tutti fallirono. L’Occidente è riuscito a impossessarsi delle ricchezze della Russia solo alla fine del XX secolo, quando lo Stato era ormai distrutto. Ci hanno chiamato amici e partner, ma ci hanno trattato come una colonia, utilizzando vari schemi per pompare trilioni di dollari fuori dal Paese. Noi ricordiamo. Non abbiamo dimenticato nulla.

 

Pochi giorni fa, i cittadini di Donetsk e Lugansk, Kherson e Zaporozhye hanno dichiarato il loro sostegno al ripristino della nostra unità storica. Grazie! (Applausi).

 

Da secoli i Paesi occidentali affermano di portare libertà e democrazia alle altre nazioni. Niente potrebbe essere più lontano dalla verità. Invece di portare la democrazia hanno soppresso e sfruttato, e invece di dare la libertà hanno schiavizzato e oppresso. Il mondo unipolare è intrinsecamente antidemocratico e non libero; è falso e ipocrita fino in fondo.

 

Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo che ha usato due volte le armi nucleari, distruggendo le città di Hiroshima e Nagasaki in Giappone. E hanno creato un precedente.

 

Ricordiamo che durante la Seconda Guerra Mondiale gli Stati Uniti e la Gran Bretagna ridussero in macerie Dresda, Amburgo, Colonia e molte altre città tedesche, senza la minima necessità militare. Lo fecero con ostentazione e, ripeto, senza alcuna necessità militare. Avevano un solo obiettivo, come i bombardamenti nucleari sulle città giapponesi: intimidire il nostro Paese e il resto del mondo.

 

Gli Stati Uniti hanno lasciato una profonda cicatrice nella memoria dei popoli della Corea e del Vietnam con i loro bombardamenti a tappeto e l’uso di napalm e armi chimiche.

 

In realtà continuano a occupare la Germania, il Giappone, la Repubblica di Corea e altri Paesi, che cinicamente definiscono uguali e alleati. Ma che razza di alleanza è questa? Tutto il mondo sa che gli alti funzionari di questi Paesi sono spiati e che i loro uffici e le loro case sono sotto controllo. È una vergogna, una vergogna per coloro che lo fanno e per coloro che, come schiavi, ingoiano silenziosamente e docilmente questo comportamento arrogante.

 

Chiamano gli ordini e le minacce che rivolgono ai loro vassalli solidarietà euro-atlantica, e la creazione di armi biologiche e l’uso di cavie umane, anche in Ucraina, nobile ricerca medica.

 

Sono le loro politiche distruttive, le guerre e i saccheggi che hanno scatenato l’odierna ondata massiccia di migranti. Milioni di persone sopportano privazioni e umiliazioni o muoiono a migliaia nel tentativo di raggiungere l’Europa.

 

Ora esportano grano dall’Ucraina. Dove lo portano con il pretesto di garantire la sicurezza alimentare dei Paesi più poveri? Dove lo portano? Lo stanno portando negli stessi Paesi europei. Solo il cinque per cento è stato consegnato ai Paesi più poveri. Ancora imbrogli e inganni.

 

In effetti, l’élite americana sta usando la tragedia di queste persone per indebolire i suoi rivali, per distruggere gli Stati nazionali. Questo vale per l’Europa e per le identità di Francia, Italia, Spagna e altri Paesi con una storia secolare.

 

Washington chiede sempre più sanzioni contro la Russia e la maggior parte dei politici europei la asseconda obbedientemente. Capiscono chiaramente che, facendo pressione sull’UE affinché rinunci completamente all’energia e alle altre risorse russe, gli Stati Uniti stanno praticamente spingendo l’Europa verso la deindustrializzazione nel tentativo di mettere le mani sull’intero mercato europeo. Queste élite europee capiscono tutto – lo capiscono, ma preferiscono servire gli interessi degli altri. Non si tratta più di servilismo, ma di tradimento diretto dei loro stessi popoli. Dio li benedica, dipende da loro.

 

Ma gli anglosassoni ritengono che le sanzioni non siano più sufficienti e ora sono passati alla sovversione. Sembra incredibile ma è un dato di fatto: provocando esplosioni sui gasdotti internazionali Nord Stream che passano sul fondo del Mar Baltico, hanno di fatto avviato la distruzione dell’intera infrastruttura energetica europea. È chiaro a tutti chi ci guadagna. I responsabili sono ovviamente coloro che ne traggono vantaggio.

 

I dettami degli Stati Uniti sono sostenuti dalla forza cruda, dalla legge del pugno. A volte è ben confezionata, a volte non lo è affatto, ma la sostanza è la stessa: la legge del pugno. Da qui il dispiegamento e il mantenimento di centinaia di basi militari in ogni angolo del mondo, l’espansione della NATO e i tentativi di mettere insieme nuove alleanze militari, come AUKUS e simili. Si sta facendo molto per creare una catena politico-militare Washington-Seoul-Tokyo. Tutti gli Stati che possiedono o aspirano a una vera sovranità strategica e che sono in grado di sfidare l’egemonia occidentale sono automaticamente dichiarati nemici.

 

Questi sono i principi alla base delle dottrine militari degli Stati Uniti e della NATO, che richiedono il dominio totale. Le élite occidentali presentano i loro piani neocolonialisti con la stessa ipocrisia, sostenendo intenzioni pacifiche e parlando di una sorta di deterrenza. Questa parola evasiva migra da una strategia all’altra, ma in realtà significa solo una cosa: minare qualsiasi centro di potere sovrano.

 

Abbiamo già sentito parlare della deterrenza di Russia, Cina e Iran. Credo che i prossimi saranno altri Paesi dell’Asia, dell’America Latina, dell’Africa e del Medio Oriente, oltre agli attuali partner e alleati degli Stati Uniti. Dopotutto, sappiamo che quando sono scontenti, introducono sanzioni anche contro i loro alleati, contro questa o quella banca o azienda. Questa è la loro prassi e la espanderanno. Hanno tutto nel mirino, compresi i nostri vicini di casa, i Paesi della CSI.

 

Allo stesso tempo, l’Occidente è chiaramente impegnato da molto tempo in un’illusione. Nel lanciare la guerra lampo delle sanzioni contro la Russia, ad esempio, pensava di poter schierare ancora una volta il mondo intero al suo comando. Tuttavia, una prospettiva così brillante non entusiasma tutti, se non i completi masochisti politici e gli ammiratori di altre forme non convenzionali di relazioni internazionali. La maggior parte degli Stati si rifiuta di “fare il saluto” e sceglie invece la strada ragionevole della cooperazione con la Russia.

 

È chiaro che l’Occidente non si aspettava una tale insubordinazione. Si sono semplicemente abituati ad agire secondo un modello, ad accaparrarsi quello che vogliono, con il ricatto, la corruzione, l’intimidazione, e si sono convinti che questi metodi funzioneranno per sempre, come se si fossero fossilizzati nel passato.

 

Questa sicurezza di sé è il prodotto diretto non solo del noto concetto di eccezionalismo – anche se non smette mai di stupire – ma anche della vera e propria “fame di informazione” dell’Occidente. La verità è stata affogata in un oceano di miti, illusioni e falsi, utilizzando una propaganda estremamente aggressiva, che mente come Goebbels. Quanto più incredibile è la menzogna, tanto più velocemente la gente ci crederà: è così che operano, secondo questo principio.

 

Ma la gente non può essere nutrita con dollari ed euro stampati. Non si può nutrire la gente con quei pezzi di carta, e la capitalizzazione virtuale e gonfiata delle società occidentali di social media non può riscaldare le loro case. Tutto ciò che sto dicendo è importante. E quello che ho appena detto non lo è di meno: non si può sfamare nessuno con la carta – c’è bisogno di cibo; e non si può riscaldare la casa di nessuno con queste capitalizzazioni gonfiate – c’è bisogno di energia.

 

Ecco perché i politici europei devono convincere i loro concittadini a mangiare meno, a farsi la doccia meno spesso e a vestirsi più caldi in casa. E coloro che iniziano a porre domande giuste come “Perché, in effetti?” vengono immediatamente dichiarati nemici, estremisti e radicali. Si punta il dito contro la Russia e si dice: è questa la fonte di tutti i vostri problemi. Altre bugie.

 

Vorrei sottolineare in particolare il fatto che ci sono tutte le ragioni per credere che le élite occidentali non cercheranno vie d’uscita costruttive alla crisi alimentare ed energetica globale, di cui loro e solo loro sono responsabili, come risultato della loro politica a lungo termine, che risale a molto prima della nostra operazione militare speciale in Ucraina, nel Donbass. Non hanno alcuna intenzione di risolvere i problemi di ingiustizia e disuguaglianza. Temo che preferiscano usare altre formule con cui si trovano più a loro agio.

 

A questo proposito è importante ricordare che l’Occidente si è salvato dalle sfide dell’inizio del XX secolo con la Prima Guerra Mondiale. I profitti della Seconda Guerra Mondiale hanno aiutato gli Stati Uniti a superare la Grande Depressione e a diventare la più grande economia del mondo, imponendo al pianeta il potere del dollaro come valuta di riserva globale. E dalla crisi degli anni ’80 – le cose sono precipitate di nuovo negli anni ’80 – l’Occidente è uscito indenne in gran parte appropriandosi dell’eredità e delle risorse dell’Unione Sovietica crollata e defunta. Questo è un dato di fatto.

 

Ora, per liberarsi dall’ultima rete di sfide, devono smantellare a tutti i costi la Russia e gli altri Stati che scelgono un percorso di sviluppo sovrano, per poter saccheggiare ulteriormente le ricchezze di altre nazioni e usarle per rattoppare i propri buchi. Se ciò non dovesse accadere, non posso escludere che cercheranno di innescare un collasso dell’intero sistema, dando la colpa a tutto ciò, oppure, Dio non voglia, decideranno di utilizzare la vecchia formula della crescita economica attraverso la guerra.

 

La Russia è consapevole della sua responsabilità nei confronti della comunità internazionale e farà ogni sforzo per far sì che prevalga il sangue freddo.

 

L’attuale modello neocoloniale è in definitiva condannato, questo è ovvio. Ma ripeto che i suoi veri padroni si aggrapperanno ad esso fino alla fine. Semplicemente non hanno nulla da offrire al mondo se non mantenere lo stesso sistema di saccheggio e racket.

 

Non gliene frega niente del diritto naturale di miliardi di persone, la maggioranza dell’umanità, alla libertà e alla giustizia, al diritto di determinare il proprio futuro. Sono già passati alla negazione radicale dei valori morali, religiosi e familiari.

 

Rispondiamo ad alcune domande molto semplici per noi stessi. Ora vorrei tornare a ciò che ho detto e rivolgermi anche a tutti i cittadini del Paese – non solo ai colleghi presenti in sala – ma a tutti i cittadini della Russia: vogliamo avere qui, nel nostro Paese, in Russia, “il genitore numero uno, il genitore numero due e il genitore numero tre” (hanno completamente perso la testa!) al posto di madre e padre? Vogliamo che le nostre scuole impongano ai nostri figli, fin dai primi giorni di scuola, perversioni che portano alla degradazione e all’estinzione? Vogliamo inculcare nelle loro teste l’idea che, accanto alle donne e agli uomini, esistono altri generi e proporre loro interventi di riassegnazione del sesso? È questo che vogliamo per il nostro Paese e per i nostri figli? Per noi tutto questo è inaccettabile. Abbiamo un futuro diverso.

 

Ribadisco che la dittatura delle élite occidentali prende di mira tutte le società, compresi gli stessi cittadini dei Paesi occidentali. Questa è una sfida per tutti. Questa completa rinuncia a ciò che significa essere umani, il rovesciamento della fede e dei valori tradizionali e la soppressione della libertà stanno assomigliando a una “religione al contrario” – puro satanismo. Per smascherare i falsi messia, Gesù Cristo disse nel Discorso della montagna: “Dai loro frutti li riconoscerete”. Questi frutti velenosi sono già evidenti alla gente, e non solo nel nostro Paese, ma in tutti i Paesi, compresi molti abitanti dell’Occidente stesso.

 

Il mondo è entrato in un periodo di trasformazione fondamentale e rivoluzionaria. Stanno emergendo nuovi centri di potere. Essi rappresentano la maggioranza – la maggioranza! – della comunità internazionale. Sono pronti non solo a dichiarare i propri interessi, ma anche a proteggerli. Vedono nel multipolarismo un’opportunità per rafforzare la propria sovranità, il che significa ottenere un’autentica libertà, prospettive storiche e il diritto a forme di sviluppo indipendenti, creative e distintive, a un processo armonioso.

 

Come ho già detto, abbiamo molte persone che la pensano come noi in Europa e negli Stati Uniti, e sentiamo e vediamo il loro sostegno. Un movimento essenzialmente emancipatorio e anticoloniale contro l’egemonia unipolare sta prendendo forma nei Paesi e nelle società più diverse. Il suo potere non potrà che crescere con il tempo. È questa forza che determinerà la nostra futura realtà geopolitica.

 

Amici,

 

oggi stiamo lottando per un percorso giusto e libero, prima di tutto per noi stessi, per la Russia, per lasciare il dettato e il dispotismo nel passato. Sono convinto che i Paesi e i popoli comprendano che una politica basata sull’eccezionalismo di chiunque sia e sulla soppressione di altre culture e popoli è intrinsecamente criminale, e che dobbiamo chiudere questo capitolo vergognoso. Il crollo dell’egemonia occidentale è irreversibile. E ripeto: le cose non saranno più le stesse.

 

Il campo di battaglia a cui il destino e la storia ci hanno chiamato è un campo di battaglia per il nostro popolo, per la grande Russia storica. (Per la grande Russia storica, per le generazioni future, per i nostri figli, nipoti e pronipoti. Dobbiamo proteggerli dalla schiavitù e da esperimenti mostruosi che mirano a paralizzare le loro menti e le loro anime.

 

Oggi lottiamo affinché non venga mai in mente a nessuno che la Russia, il nostro popolo, la nostra lingua o la nostra cultura possano essere cancellati dalla storia. Oggi abbiamo bisogno di una società consolidata, e questo consolidamento può basarsi solo su sovranità, libertà, creazione e giustizia. I nostri valori sono l’umanità, la misericordia e la compassione.

 

E voglio concludere con le parole di un vero patriota, Ivan Ilyin: “Se considero la Russia la mia Madrepatria, significa che amo come un russo, contemplo e penso, canto e parlo come un russo; che credo nella forza spirituale del popolo russo. Il suo spirito è il mio spirito; il suo destino è il mio destino; la sua sofferenza è il mio dolore; e la sua prosperità è la mia gioia”.

 

Dietro queste parole si cela una gloriosa scelta spirituale che, per più di mille anni di storia dello Stato russo, è stata seguita da molte generazioni di nostri antenati. Oggi stiamo facendo questa scelta; i cittadini delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk e i residenti delle regioni di Zaporozhye e Kherson hanno fatto questa scelta. Hanno scelto di stare con il loro popolo, di stare con la loro Madrepatria, di condividere il suo destino e di essere vittoriosi insieme a lei.

 

La verità è con noi e dietro di noi c’è la Russia!

http://en.kremlin.ru/events/president/news/69465

Dichiarazione congiunta Cina-Russia sull’approfondimento del partenariato strategico globale di cooperazione nella nuova era

Fonte: Cliente CCTV News

2023-03-22 06:49

Dichiarazione congiunta della Repubblica Popolare Cinese e della Federazione Russa sull’approfondimento del partenariato strategico globale per la cooperazione in una nuova era

Su invito del Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, il Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping si è recato in visita di Stato nella Federazione Russa dal 20 al 22 marzo 2023. I due capi di Stato hanno avuto colloqui a Mosca. Il Presidente Xi Jinping ha anche avuto un incontro con il Primo Ministro Mishuskin del Governo della Federazione Russa.

La Repubblica Popolare Cinese e la Federazione Russa (di seguito denominate “le Parti”) dichiarano quanto segue.

I

Grazie agli sforzi incessanti di entrambe le parti, il partenariato strategico globale di cooperazione tra la Cina e la Federazione Russa nella nuova era ha raggiunto il livello più alto della storia e continua a svilupparsi. Le Parti riaffermano il loro impegno nei confronti del Trattato sulle relazioni di buon vicinato, amicizia e cooperazione tra la Repubblica Popolare Cinese e la Federazione Russa, firmato il 16 luglio 2001, della Dichiarazione congiunta della Repubblica Popolare Cinese e della Federazione Russa sul 20° anniversario della firma del Trattato sulle relazioni di buon vicinato, amicizia e cooperazione tra la Repubblica Popolare Cinese e la Federazione Russa, rilasciata il 28 giugno 2021, e della Dichiarazione congiunta della Repubblica Popolare Cinese e della Federazione Russa sulle relazioni internazionali e lo sviluppo sostenibile nella nuova era, rilasciata il 4 febbraio 2022. La Dichiarazione congiunta della Repubblica Popolare Cinese e della Federazione Russa sulle relazioni internazionali e lo sviluppo globale sostenibile nella nuova era” del 4 febbraio 2022 definisce i principi e lo spirito dello sviluppo delle relazioni bilaterali.

Le due parti hanno osservato che le relazioni Cina-Russia non sono un’alleanza politico-militare simile a quella della Guerra Fredda, ma vanno oltre quel modello di relazioni statali e sono per natura non allineate, non conflittuali e non rivolte a Paesi terzi. Le relazioni russo-cinesi sono mature, stabili, autonome e resistenti, avendo resistito alla prova della nuova epidemia e ai cambiamenti del clima internazionale, e non sono soggette a influenze esterne, dimostrando vitalità e dinamismo. L’amicizia tra i due popoli nel corso delle generazioni ha solide basi e la cooperazione a tutto tondo tra i due Paesi ha ampie prospettive. La Russia ha bisogno di una Cina prospera e stabile e la Cina ha bisogno di una Russia forte e di successo.

La Cina e la Russia si considerano reciprocamente partner prioritari e si sono sempre rispettate e trattate da pari a pari, diventando così un modello per le relazioni tra le grandi potenze di oggi. Sotto la guida del capo della diplomazia di Stato, le due parti hanno mantenuto stretti contatti a tutti i livelli, hanno comunicato in modo approfondito sulle principali questioni di interesse reciproco, hanno rafforzato la fiducia reciproca, hanno assicurato che le relazioni bilaterali abbiano sempre funzionato ad un livello elevato e sono disposte ad approfondire ulteriormente le relazioni tra i due Paesi e a sviluppare meccanismi di dialogo in vari campi.

Le due parti hanno osservato che il mondo sta attualmente subendo cambiamenti accelerati e profondi aggiustamenti nel panorama internazionale, e che la pace, lo sviluppo, la cooperazione e le soluzioni vantaggiose per tutti sono una tendenza storica inarrestabile; la formazione di un panorama internazionale multipolare sta accelerando; lo status dei mercati emergenti e dei Paesi in via di sviluppo si sta generalmente rafforzando; e il numero di potenze regionali con un’influenza globale e la determinazione a difendere i loro legittimi diritti e interessi sta aumentando. Allo stesso tempo, l’egemonismo, l’unilateralismo e il protezionismo sono ancora dilaganti ed è inaccettabile sostituire i principi e le norme universalmente accettate del diritto internazionale con un “ordine basato sulle regole”.

I principi di universalità, apertura, inclusione, non discriminazione e bilanciamento degli interessi dovrebbero essere mantenuti per raggiungere un mondo multipolare e uno sviluppo sostenibile per tutti i Paesi. La Cina e la Russia invitano tutti i Paesi a promuovere i valori comuni della pace, dello sviluppo, dell’equità, della giustizia, della democrazia e della libertà per tutta l’umanità, del dialogo senza confronto, della tolleranza senza esclusione, dell’armonia e della cooperazione win-win per promuovere la pace e lo sviluppo nel mondo.

In questa situazione, le due parti mantengono uno stretto coordinamento diplomatico, portano avanti una stretta collaborazione multilaterale, salvaguardano con determinazione l’equità e la giustizia e promuovono la costruzione di un nuovo tipo di relazioni internazionali.

Le due parti hanno sottolineato che il consolidamento e l’approfondimento del partenariato strategico globale di cooperazione tra Cina e Russia nella nuova era è una scelta strategica fatta dalle due parti sulla base delle rispettive condizioni nazionali, che è nell’interesse fondamentale dei due Paesi e dei due popoli, in linea con la tendenza dello sviluppo dei tempi e libera da influenze esterne. Le due parti si impegnano a.

–Le due parti si impegnano a guidare il consenso dei due capi di Stato per garantire che le relazioni bilaterali procedano sempre nella giusta direzione.

— Sostenersi reciprocamente e fermamente nella salvaguardia dei propri interessi fondamentali, in primo luogo la sovranità, l’integrità territoriale, la sicurezza e lo sviluppo.

–Sostenendo il principio del mutuo vantaggio, continueremo ad approfondire ed espandere la cooperazione pratica nel processo di modernizzazione e costruzione per raggiungere uno sviluppo comune e la prosperità per il miglioramento dei popoli di Cina e Russia.

–Promuovere la comprensione reciproca tra i popoli dei due Paesi e continuare a rafforzare le basi sociali e popolari dell’amicizia tra i due Paesi.

–Promuovere la multipolarizzazione del mondo, la globalizzazione economica e la democratizzazione delle relazioni internazionali e spingere la governance globale in una direzione più giusta e ragionevole.

II

Le due parti hanno sottolineato che ogni Paese ha la sua storia, la sua cultura e le sue condizioni nazionali e ha il diritto di scegliere il proprio percorso di sviluppo. Le due parti si oppongono all’imposizione dei valori nazionali sugli altri, alla tracciatura di linee ideologiche, alla falsa narrativa della “democrazia contro l’autoritarismo” e all’uso della democrazia e della libertà come pretesto e strumento politico per esercitare pressioni su altri Paesi. La Russia attribuisce grande importanza all’iniziativa cinese sulla civiltà globale.

Le due parti hanno osservato che la realizzazione dei diritti umani per tutti è un obiettivo comune della società umana. Tutti i Paesi hanno il diritto di scegliere il proprio percorso di sviluppo dei diritti umani e le diverse civiltà e Paesi dovrebbero rispettarsi, tollerarsi, scambiarsi e imparare gli uni dagli altri. Le due parti promuoveranno incessantemente la causa dei diritti umani nei propri Paesi e nel mondo.

La parte russa sostiene la parte cinese nel raggiungimento della modernizzazione in stile cinese. La Cina sostiene la parte russa nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo nazionale fino al 2030.

Le due parti si oppongono all’interferenza di forze esterne negli affari interni.

La parte russa ha riaffermato la propria adesione al principio di una sola Cina, ha riconosciuto Taiwan come parte inseparabile del territorio cinese, si è opposta a qualsiasi forma di “indipendenza di Taiwan” e ha sostenuto fermamente le iniziative della Cina per salvaguardare la propria sovranità e integrità territoriale.

Le due parti hanno concordato di rafforzare lo scambio di esperienze in materia di Stato di diritto e legislazione straniera e di fornire garanzie giuridiche per lo sviluppo delle relazioni russo-cinesi e della cooperazione estera tra i due Paesi.

Le due parti proseguiranno il dialogo sulla fiducia reciproca tra il governo centrale e i suoi organi subordinati, nonché tra i rappresentanti di alto livello nell’ambito dei meccanismi di consultazione sulla sicurezza strategica e di cooperazione per la sicurezza delle forze dell’ordine. Le due parti promuoveranno i contatti tra i partiti politici dei due Paesi.

Le due parti hanno concordato di tenere riunioni annuali dei Ministri della Pubblica Sicurezza e degli Interni per rafforzare la loro cooperazione nella prevenzione delle “rivoluzioni colorate”, nella lotta alle “tre forze”, compreso il “Movimento dell’Est-Iraq”, alla criminalità organizzata transnazionale, alla criminalità economica e alla criminalità legata alla droga. Le due parti organizzeranno regolarmente una cooperazione marittima e aerea congiunta.

Le due parti organizzeranno regolari pattugliamenti marittimi e aerei congiunti, esercitazioni e addestramenti congiunti, rafforzeranno gli scambi e la cooperazione tra i due eserciti, anche nell’ambito dei meccanismi bilaterali esistenti, e approfondiranno ulteriormente la fiducia militare reciproca.

Le due parti attribuiscono grande importanza alla salvaguardia della sicurezza e dei diritti del personale e delle istituzioni d’oltremare di entrambi i Paesi e promuoveranno ulteriormente la creazione di meccanismi bilaterali e multilaterali e gli scambi di controparti, ampliando continuamente le modalità e le aree di cooperazione per la sicurezza e la protezione dei cittadini, dei progetti e delle istituzioni d’oltremare.

Tre

Le due parti rafforzeranno il coordinamento, adotteranno misure precise e, in una prospettiva strategica, innalzeranno efficacemente il livello di cooperazione pratica tra i due Paesi in vari settori, al fine di rafforzare la base materiale delle relazioni tra i due Paesi a beneficio dei rispettivi popoli.

Le due parti consolideranno lo slancio della crescita del commercio bilaterale, continueranno a ottimizzare la struttura commerciale, attueranno la Tabella di marcia per lo sviluppo qualitativo del commercio di beni e servizi tra Cina e Russia, sosterranno lo sviluppo del commercio elettronico, promuoveranno nuovi punti di crescita nel commercio e nell’economia, amplieranno l’ampiezza della cooperazione economica e commerciale, miglioreranno l’efficienza della cooperazione, ridurranno al minimo i rischi esterni e garantiranno la stabilità e la sicurezza della catena di approvvigionamento della filiera industriale. Le due parti approfondiranno la cooperazione locale, amplieranno le aree geografiche e i campi di cooperazione e promuoveranno l’espansione degli scambi e della cooperazione tra le piccole e medie imprese di entrambe le parti.

Le due parti promuoveranno costantemente la cooperazione per gli investimenti multisettoriali, ottimizzeranno il contesto imprenditoriale, miglioreranno le normative e le tutele, innoveranno le modalità di cooperazione e approfondiranno la cooperazione nell’economia digitale e nello sviluppo verde e sostenibile. Le due parti continueranno a promuovere la preparazione della nuova versione del “Piano di cooperazione per gli investimenti Cina-Russia”.

Le due parti accolgono con favore la Dichiarazione congiunta del Ministero del Commercio della Cina e del Ministero dello Sviluppo Economico della Federazione Russa sull’avvio dei negoziati per l’aggiornamento dell’Accordo tra il Governo della Repubblica Popolare Cinese e il Governo della Federazione Russa sulla promozione e la protezione reciproca degli investimenti firmato il 9 novembre 2006, rilasciata il 5 dicembre 2022, e continueranno a negoziare in materia, a migliorare il livello di protezione degli investimenti, a promuovere l’agevolazione degli investimenti e a creare un ambiente più stabile, equo, trasparente e trasparente per gli investitori e i loro investimenti. Un ambiente commerciale più stabile, equo, trasparente e prevedibile per gli investitori e i loro investimenti.

Le due parti continueranno a rafforzare la cooperazione reciprocamente vantaggiosa nel settore finanziario, assicurando tra l’altro il regolare regolamento tra le entità economiche dei due Paesi e sostenendo l’espansione dell’uso della valuta locale negli scambi bilaterali, negli investimenti, nel credito e in altre attività economiche e commerciali.

Le due parti daranno vita a un partenariato energetico più stretto, sosterranno le imprese di entrambe le parti nella promozione di progetti di cooperazione energetica nei settori del petrolio e del gas, del carbone, dell’elettricità e dell’energia nucleare e promuoveranno iniziative che contribuiscano a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, compreso l’uso di energia a basse emissioni e di energia rinnovabile. Le due parti collaboreranno per mantenere la sicurezza energetica internazionale, comprese le infrastrutture transfrontaliere critiche, salvaguardare la stabilità della catena di approvvigionamento dei prodotti energetici, promuovere una transizione energetica equa e uno sviluppo a basse emissioni di carbonio basato sul principio della neutralità tecnologica e contribuire congiuntamente allo sviluppo sano e stabile a lungo termine del mercato energetico globale.

Le due parti continueranno a sviluppare la cooperazione pratica nei settori dell’aviazione civile, della produzione automobilistica, della costruzione navale, della metallurgia e in altre aree di reciproco interesse.

Le due parti rafforzeranno la cooperazione nel settore dei trasporti, miglioreranno le infrastrutture transfrontaliere, aumenteranno la capacità dei porti e ne garantiranno il funzionamento stabile. Le due parti continueranno a sostenere il trasporto merci ferroviario e marittimo tra Cina ed Europa attraverso la Russia e a migliorare l’efficienza dei trasporti.

Le due parti approfondiranno la cooperazione reciprocamente vantaggiosa in aree di interesse comune nel settore spaziale, compresa l’attuazione dello Schema di cooperazione spaziale tra l’Amministrazione spaziale statale della Repubblica popolare cinese e l’Azienda spaziale statale della Federazione russa per il periodo 2023-2027.

Le due parti creeranno attivamente strutture per migliorare la diversità e la disponibilità delle reciproche forniture agricole e alimentari.

Le due parti sostengono l’organizzazione della 7a Expo Cina-Russia a Ekaterinburg, in Russia, nel 2023.

La Cina sostiene il processo di integrazione nell’ambito dell’Unione economica eurasiatica e la Russia sostiene la costruzione della “One Belt, One Road”. Le due parti lavoreranno insieme per promuovere attivamente la cooperazione tra la Belt and Road e la costruzione dell’Unione economica eurasiatica e rafforzare la connettività in Asia e in Europa. Le due parti continueranno ad attuare l’Accordo di cooperazione economica e commerciale tra la Repubblica popolare cinese e l’Unione economica eurasiatica, firmato il 17 maggio 2018.

Le due parti sono disposte a continuare a promuovere lo sviluppo parallelo e coordinato della “Belt and Road” e del “Greater Eurasian Partnership”, nonché il processo di integrazione bilaterale e multilaterale a beneficio dei popoli di Asia ed Europa.

Le due parti attribuiscono grande importanza all’attuazione della Tabella di marcia a medio termine per la cooperazione trilaterale tra la Repubblica Popolare Cinese, la Federazione Russa e la Mongolia del 2015 e dello Schema di piano per la costruzione del corridoio economico Cina-Mongolia-Russia del 2016 per approfondire ulteriormente il pacchetto di cooperazione trilaterale, e promuoveranno attivamente l’ulteriore integrazione di questo promettente meccanismo con organizzazioni e meccanismi regionali come l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai e l’Unione Economica Eurasiatica. Le due parti collaboreranno per promuovere studi e consultazioni sul nuovo progetto di gasdotto Cina-Mongolia-Russia.

Le due parti hanno concordato di rafforzare gli scambi e la cooperazione nel campo della lotta al riciclaggio di denaro, compresa la collaborazione nell’ambito di quadri multilaterali.

IV

Le due parti si oppongono alla politicizzazione della cooperazione internazionale in campo umanistico e alla discriminazione di persone appartenenti alle comunità culturali, educative, scientifiche e sportive a causa della nazionalità, della lingua, della religione, delle convinzioni politiche o di altro tipo, dell’origine etnica o sociale.

Le due parti si adopereranno per ripristinare ed espandere gli scambi e la cooperazione umanistica offline tra i due Paesi e continueranno a rafforzare l’amicizia tra i due popoli e le basi sociali delle relazioni bilaterali.

Le due parti approfondiranno la cooperazione nel settore dell’istruzione, promuoveranno la qualità e l’efficienza dei soggiorni di studio all’estero, incoraggeranno la cooperazione tra le università, sosterranno la costruzione di un’unione universitaria e di un’unione di scuole secondarie simili tra Cina e Russia, promuoveranno la cooperazione nel funzionamento delle scuole e gli scambi di istruzione professionale, approfondiranno la cooperazione nell’insegnamento delle lingue, potenzieranno gli scambi di studenti tra i due Paesi e svilupperanno la cooperazione nell’istruzione digitale.

Le due parti approfondiranno la cooperazione reciprocamente vantaggiosa nel campo dell’innovazione scientifica e tecnologica, amplieranno lo scambio di talenti nell’industria, sfrutteranno il potenziale di cooperazione nella ricerca di base, nella ricerca applicata e nell’industrializzazione dei risultati scientifici e tecnologici, e si concentreranno sulla ricerca congiunta nelle aree di frontiera della scienza e della tecnologia e sui problemi comuni dello sviluppo globale, tra cui la gestione e l’adattamento al cambiamento climatico. Saranno esplorate nuove modalità di cooperazione nei settori dell’intelligenza artificiale, dell’Internet delle cose, del 5G, dell’economia digitale, dell’economia a basse emissioni di carbonio e di altre tecnologie e industrie.

Le due parti rafforzeranno gli scambi e le relazioni tra istituzioni culturali, letterarie e artistiche come musei, biblioteche, gallerie d’arte e teatri di entrambi i Paesi. Le due parti amplieranno la cooperazione e gli scambi turistici e incoraggeranno un ambiente turistico confortevole.

Le due parti approfondiranno la cooperazione in campo medico e sanitario, amplieranno gli scambi nella ricerca scientifica e nell’istruzione medica superiore, rafforzeranno gli scambi e la cooperazione nel campo della regolamentazione dei farmaci e dei dispositivi medici, svilupperanno la cooperazione nei settori della medicina delle catastrofi, delle malattie infettive, dell’oncologia, della medicina nucleare, dell’assistenza sanitaria materno-infantile, dell’oftalmologia e della psichiatria, e rafforzeranno la cooperazione in piattaforme multilaterali come l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i BRICS, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, il G20 e l’APEC.

Le due parti continueranno a cooperare nel campo della salute e della prevenzione delle epidemie per affrontare la minaccia di queste ultime. Le due parti si opporranno congiuntamente ai tentativi di limitare i diritti sovrani dei Paesi di combattere le malattie infettive e di fornire un allarme precoce e rispondere alle minacce biologiche attraverso la formazione di meccanismi giuridicamente vincolanti nel quadro delle organizzazioni internazionali.

Le due parti apprezzano molto i risultati positivi dell’Anno degli scambi sportivi russo-cinese 2022-2023 e continueranno a rafforzare la cooperazione sportiva in vari campi e a promuovere lo sviluppo congiunto dello sport in entrambi i Paesi. La Cina sostiene l’idea della Russia di ospitare i “Giochi del futuro”, un evento internazionale di e-Sport, a Kazan, in Russia, nel 2024. Le due parti si oppongono alla politicizzazione dello sport e sperano che lo sport svolga un ruolo unico nella promozione dell’unità e della pace.

Le due parti accolgono con favore le iniziative e le decisioni del Comitato Olimpico Internazionale e del Consiglio Olimpico dell’Asia per sostenere i valori olimpici e sono disposte a costruire una buona piattaforma per la partecipazione di atleti qualificati di tutti i Paesi.

Le due parti continueranno a rafforzare la cooperazione nella ricerca scientifica marina, nella protezione ecologica marina, nella prevenzione e mitigazione dei disastri marini, nella ricerca e nello sviluppo di attrezzature marine e continueranno ad approfondire la cooperazione pratica nella ricerca scientifica polare, nella protezione ambientale e nell’organizzazione della ricerca scientifica, in modo da contribuire con maggiori beni pubblici alla governance globale degli oceani.

Le due parti sono disposte a collaborare per aumentare il livello di cooperazione nella gestione delle emergenze, a portare avanti la cooperazione in settori quali la tecnologia di salvataggio dell’aviazione, il monitoraggio delle emergenze e l’allerta precoce e la formazione del personale, a organizzare esercitazioni e addestramenti congiunti per il salvataggio di emergenza, anche nelle zone di confine, e a rafforzare la condivisione delle informazioni e la cooperazione nella ricerca e nel salvataggio marittimo.

Le due parti sono disposte a rafforzare la comunicazione politica e la cooperazione nel campo della radio, della televisione e dell’audiovisivo su Internet, a promuovere la cooperazione nella coproduzione, nella trasmissione reciproca di programmi, nella ricerca e nell’applicazione di tecnologie e a promuovere lo sviluppo congiunto dell’industria.

Le due parti hanno concordato di rafforzare gli scambi e la cooperazione nei settori dei media, dei think tank, dell’editoria, delle scienze sociali, degli archivi, della letteratura e delle arti.

Le due parti coopereranno per rafforzare l’educazione ideologica e morale dei giovani, per offrire ai giovani dei due Paesi opportunità di realizzazione personale, imprenditorialità, innovazione, creatività e altre attività orientate alla crescita, per rafforzare i contatti diretti tra i giovani dei due Paesi e per espandere i progetti giovanili comuni.

Le due parti continueranno a svolgere attività bilaterali nei settori del volontariato, dell’imprenditoria, dell’innovazione e della creatività industriale e dei gruppi di bambini, e coordineranno e approfondiranno ulteriormente la collaborazione reciproca sulle piattaforme giovanili multilaterali nell’ambito delle Nazioni Unite, dei BRICS, dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, della Conferenza sulle misure di interazione e di rafforzamento della fiducia in Asia (CICA) e del Gruppo dei Venti (G20).

V

Le Parti riaffermano il loro impegno a sostenere fermamente il sistema internazionale con le Nazioni Unite al centro, l’ordine internazionale basato sul diritto internazionale e le norme fondamentali delle relazioni internazionali basate sugli scopi e sui principi della Carta delle Nazioni Unite, e si oppongono a tutte le forme di egemonismo, unilateralismo e politica di potenza, alla mentalità della Guerra Fredda, al confronto tra schieramenti e alla creazione di piccoli circoli che hanno come obiettivo determinati Paesi.

La parte russa ha osservato che l’idea cinese di costruire una comunità di destino umano ha un significato positivo per rafforzare l’unità della comunità internazionale e unire gli sforzi per affrontare le sfide comuni. La Cina valuta positivamente gli sforzi costruttivi e incessanti della parte russa per promuovere la costruzione di relazioni internazionali giuste e multipolari.

Le due parti sostengono la costruzione di un’economia mondiale aperta, il sostegno al sistema commerciale multilaterale con l’Organizzazione Mondiale del Commercio al suo centro, la promozione della liberalizzazione e della facilitazione del commercio e degli investimenti, la richiesta di un ambiente di sviluppo aperto, equo, giusto e non discriminatorio, l’opposizione all’unilateralismo e agli atti protezionistici e l’opposizione alla “costruzione di muri e barriere”. Si oppone inoltre all’unilateralismo e al protezionismo, alla “costruzione di muri e barriere”, al “disaccoppiamento e alla rottura delle catene”, alle sanzioni unilaterali e alle pressioni estreme.

La parte russa apprezza molto l’Iniziativa globale per lo sviluppo e continuerà a partecipare ai lavori del Gruppo di amici dell’Iniziativa globale per lo sviluppo. Le due parti continueranno a promuovere l’attenzione della comunità internazionale sui temi dello sviluppo, ad aumentare gli investimenti nello sviluppo, a promuovere congiuntamente i risultati positivi del Vertice delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e ad accelerare l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile.

Le due parti hanno espresso profonda preoccupazione per le gravi sfide alla sicurezza internazionale e ritengono che il destino di tutti i popoli sia condiviso e che nessun Paese debba raggiungere la propria sicurezza a scapito di quella degli altri. Le due parti hanno invitato la comunità internazionale a partecipare attivamente alla governance della sicurezza globale sulla base del principio del consenso e del partenariato, a consolidare efficacemente la stabilità strategica globale e a mantenere una sicurezza comune, globale, cooperativa e sostenibile, nonché a fare buon uso dei meccanismi internazionali per il controllo degli armamenti, il disarmo e la non proliferazione. A tal fine, le due parti hanno ribadito la necessità di un approccio globale per migliorare l’architettura di sicurezza internazionale al passo con i tempi e renderla più resiliente. Uno dei pilastri fondamentali di questa architettura dovrebbe essere quello di concordare e aderire ai principi e alle disposizioni della coesistenza pacifica in questa fase storica, in modo da ridurre al minimo la possibilità di conflitti tra Stati. I membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite hanno la responsabilità speciale di mantenere la pace e la stabilità nel mondo, motivo in più per evitare il più possibile i conflitti.

Le due parti condannano tutte le forme di terrorismo e si impegnano a promuovere l’istituzione da parte della comunità internazionale di un fronte globale unito contro il terrorismo con le Nazioni Unite al centro, si oppongono alla politicizzazione della questione della lotta al terrorismo e all’estremismo e all’adozione di “due pesi e due misure”, e condannano l’uso di organizzazioni terroristiche ed estremiste per interferire negli affari interni di altri Paesi sotto la bandiera della lotta al terrorismo internazionale e all’estremismo e per scopi geopolitici. Condanniamo l’uso di organizzazioni terroristiche ed estremiste per interferire negli affari interni di altri Paesi e per raggiungere obiettivi geopolitici con il pretesto della lotta al terrorismo internazionale e all’estremismo. Sull’esplosione del gasdotto Nord Stream deve essere condotta un’indagine obiettiva, imparziale e professionale.

Le due parti sono decise a continuare a lavorare a stretto contatto su questioni di sicurezza regionale e globale, tra cui l’attuazione congiunta di iniziative di sicurezza globale, lo scambio di opinioni e il coordinamento delle posizioni sulle principali questioni internazionali e regionali in modo tempestivo e il contributo al mantenimento della pace e della sicurezza mondiale.

Le due parti si sono impegnate in una proficua cooperazione bilaterale e multilaterale per affrontare la pandemia globale della nuova corona e per salvaguardare la vita, la sicurezza e la salute della popolazione di entrambi i Paesi e del mondo. Le due parti hanno sostenuto l’approfondimento dello scambio di informazioni tra i due Paesi sull’epidemia, rafforzando il coordinamento e la cooperazione presso l’Organizzazione Mondiale della Sanità e altre piattaforme, e opponendosi congiuntamente ai tentativi di politicizzare la tracciabilità del virus.

VI

Le due parti continueranno a collaborare strettamente per promuovere un maggiore ruolo e impatto dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai nel mantenimento della pace, della sicurezza e della stabilità nella regione. Le due parti collaboreranno con gli altri Stati membri per migliorare l’attuale fase di lavoro della SCO, affrontare efficacemente le nuove sfide e minacce e approfondire la cooperazione multilaterale reciprocamente vantaggiosa nei settori economico, commerciale e umanistico in Asia e in Europa.

La parte russa apprezza molto il fatto che la Cina abbia ospitato con successo il 14° incontro dei leader dei BRICS. Le due parti sono pronte a collaborare con gli altri membri dei BRICS per attuare il consenso delle precedenti riunioni dei leader dei BRICS, approfondire la cooperazione pratica in vari settori, promuovere attivamente le discussioni sull’espansione dei BRICS e della Nuova Banca di Sviluppo, portare avanti attivamente la cooperazione BRICS+ e il dialogo periferico dei BRICS e salvaguardare gli interessi comuni dei mercati emergenti e dei Paesi in via di sviluppo.

Le due parti rafforzeranno la collaborazione tra Cina-Russia-India, Cina-Russia-Mongolia e altre piattaforme come il Vertice dell’Asia orientale, il Forum regionale dell’ASEAN e la riunione dei ministri della Difesa dell’ASEAN. La Cina e la Russia rafforzeranno il coordinamento per approfondire la cooperazione con l’ASEAN e continueranno a promuovere il consolidamento della posizione centrale dell’ASEAN nell’architettura regionale.

Le due parti ritengono che il ruolo dell’UNESCO come piattaforma universale per gli scambi intergovernativi in campo umanistico debba essere ulteriormente rafforzato, che si debba sostenere un autentico multilateralismo e che si debba promuovere un dialogo reciprocamente rispettoso e professionale su questa piattaforma per facilitare una comunicazione efficiente, la costruzione del consenso e la solidarietà tra gli Stati membri. Le due parti hanno incoraggiato l’UNESCO a rafforzare la cooperazione con l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai su questioni di interesse comune, sulla base del Memorandum d’intesa sulla cooperazione tra il Segretariato dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai e l’UNESCO.

Le due parti si sono impegnate a rafforzare il coordinamento reciproco nell’ambito di meccanismi multilaterali come il G20, a promuovere il G20 per affrontare le sfide economiche e finanziarie internazionali più importanti, a migliorare un sistema di governance economica globale equo e ragionevole, a riflettere meglio il panorama economico mondiale e a rafforzare la rappresentanza e la voce dei mercati emergenti e dei Paesi in via di sviluppo. Le due parti sostengono l’adesione dell’Unione africana al G20.

Le due parti rafforzeranno il coordinamento e la cooperazione nell’ambito dell’APEC per promuovere l’attuazione completa ed equilibrata della Visione di Butragaya e la costruzione di una comunità Asia-Pacifico aperta, vibrante, forte e pacifica entro il 2040.

Le due parti rafforzeranno la collaborazione per sostenere il sistema commerciale multilaterale basato sulle norme dell’Organizzazione mondiale del commercio e per combattere il protezionismo commerciale, comprese le restrizioni commerciali unilaterali illegali, e intensificheranno il dialogo sull’agenda dell’Organizzazione mondiale del commercio, compresa la riforma dell’Organizzazione mondiale del commercio, promuovendo in particolare la ripresa del normale funzionamento del meccanismo di risoluzione delle controversie entro il 2024 e spingendo per l’attuazione dei risultati dei negoziati su iniziative comuni quali la facilitazione degli investimenti e il commercio elettronico, in modo che Le due parti condannano fermamente la politicizzazione della piattaforma multilaterale.

Le due parti condannano fermamente la politicizzazione delle piattaforme multilaterali e i tentativi di alcuni Paesi di riempire l’agenda delle piattaforme multilaterali con questioni non correlate e di diluire la missione primaria dei meccanismi pertinenti.

VII

Le due parti hanno sottolineato l’importanza della Dichiarazione congiunta dei leader dei cinque Stati dotati di armi nucleari sulla prevenzione della guerra nucleare e l’evitamento di una corsa agli armamenti e hanno ribadito che “la guerra nucleare non può essere vinta o combattuta”. Le due parti hanno invitato tutti i firmatari della Dichiarazione congiunta a seguire il concetto della Dichiarazione, a ridurre efficacemente il rischio di guerra nucleare e ad evitare qualsiasi scoppio di conflitto armato tra gli Stati dotati di armi nucleari. Sullo sfondo del deterioramento delle relazioni tra gli Stati dotati di armi nucleari, le misure per ridurre i rischi strategici dovrebbero essere integrate negli sforzi generali per ridurre le tensioni, costruire relazioni più costruttive e minimizzare i conflitti nel campo della sicurezza. Tutti gli Stati dotati di armi nucleari dovrebbero astenersi dal dispiegare armi nucleari al di fuori dei loro territori e dovrebbero ritirare quelle dispiegate al di fuori dei loro territori.

Le due parti hanno ribadito che il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari è la pietra angolare del regime internazionale di disarmo e non proliferazione nucleare. Le due parti hanno riaffermato il loro impegno a rispettare gli obblighi previsti dal Trattato e continueranno a collaborare per preservare e rafforzare il Trattato e mantenere la pace e la sicurezza mondiale.

Le due parti hanno espresso seria preoccupazione per le conseguenze e i rischi per la stabilità strategica regionale derivanti dall’istituzione del partenariato trilaterale per la sicurezza (AUKUS) tra Stati Uniti, Regno Unito e Australia e dal relativo programma di cooperazione sui sottomarini a propulsione nucleare. Le due parti esortano vivamente gli Stati membri dell’AUKUS ad attuare rigorosamente i loro obblighi in materia di non proliferazione delle armi di distruzione di massa e dei loro vettori e a mantenere la pace, la stabilità e lo sviluppo regionali.

Le due parti hanno espresso seria preoccupazione per il piano del Giappone di scaricare in mare quest’anno l’acqua contaminata da radiazioni provenienti dall’incidente della centrale nucleare di Fukushima e hanno sottolineato la necessità che il Giappone conduca consultazioni trasparenti e complete con i Paesi vicini e le altre parti interessate, nonché con le istituzioni internazionali competenti. Le due parti hanno esortato il Giappone a smaltire correttamente l’acqua contaminata da radioattività in modo scientifico, trasparente e sicuro e ad accettare la supervisione a lungo termine dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica e dei Paesi interessati, in modo da proteggere efficacemente l’ambiente marino e il diritto alla salute della popolazione di tutti i Paesi.

Le due parti hanno ribadito l’importanza di una rapida ripresa della piena ed effettiva attuazione dell’Accordo globale sulla questione nucleare iraniana e della Risoluzione 2231 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, e hanno invitato tutte le parti interessate ad assumere la determinazione politica di promuovere un esito positivo dei negoziati sulla ripresa del rispetto dell’Accordo globale.

Le due parti hanno ribadito che la Convenzione sulle armi biologiche (BWC) dovrebbe essere pienamente rispettata e costantemente rafforzata, nonché istituzionalizzata con un protocollo giuridicamente vincolante contenente un efficace meccanismo di verifica. Le due parti hanno espresso seria preoccupazione per le attività biomilitari degli Stati Uniti, sia all’interno che all’esterno del loro territorio, che rappresentano una grave minaccia per altri Paesi e minano la sicurezza della regione interessata, e hanno chiesto agli Stati Uniti di fornire chiarimenti al riguardo, di astenersi dallo svolgere tutte le attività biologiche in violazione della BWC e di cessare di ostacolare l’istituzione di un meccanismo di verifica della conformità nel quadro della Convenzione.

Le Parti sono impegnate nell’obiettivo di un mondo libero da armi chimiche e sono profondamente preoccupate per la politicizzazione dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW). Le due parti hanno esortato gli Stati Uniti, in quanto unico Stato Parte che non ha completato la distruzione delle proprie armi chimiche, ad accelerare la distruzione delle proprie scorte e hanno esortato il Giappone a completare al più presto la distruzione delle armi chimiche abbandonate in Cina.

La Cina e la Russia esprimono preoccupazione per l’accelerazione della costruzione di un sistema antimissile globale e per il dispiegamento di sistemi antimissile in tutto il mondo, per il rafforzamento della disattivazione delle capacità di attacco strategico non nucleare ad alta precisione e per l’avanzamento del dispiegamento di missili terrestri a raggio intermedio e a corto e medio raggio nelle regioni dell’Asia-Pacifico e dell’Europa e per la loro fornitura ai suoi alleati, ed esortano gli Stati Uniti a smettere di minare la sicurezza internazionale e regionale e la stabilità strategica globale al fine di mantenere la propria superiorità militare unilaterale.

La Cina e la Russia si oppongono ai tentativi di singoli Paesi di trasformare lo spazio esterno in una frontiera per il confronto militare e si oppongono all’uso dello spazio esterno per raggiungere la superiorità militare e intraprendere azioni militari. Le due parti auspicano il rapido avvio dei negoziati su uno strumento multilaterale giuridicamente vincolante sulla base del progetto di trattato russo-cinese sulla prevenzione della collocazione di armi nello spazio extra-atmosferico e della minaccia o dell’uso della forza contro oggetti spaziali extra-atmosferici, al fine di fornire garanzie fondamentali e affidabili per la prevenzione di una corsa agli armamenti nello spazio extra-atmosferico, della weaponization dello spazio extra-atmosferico e della prevenzione dell’uso o della minaccia di uso della forza contro oggetti spaziali extra-atmosferici. Le due parti approvano l’iniziativa internazionale di non utilizzare per la prima volta armi nello spazio esterno su scala globale.

https://m.guancha.cn/internation/2023_03_22_685065.shtml

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

 

La caduta. Lineamenti e prospettive del prossimo futuro, di Piero Pagliani

Un saggio interessante che tenta di riprendere e ricalcare impostazioni e contesti teorici classici, in particolare marxisti, ma con alcuni aggiustamenti che tentano di superare il loro determinismo, laddove recupera il ruolo del politico ed ideologico in maniera più autonoma. Si tratta, però, a parere dello scrivente, comunque di un tentativo dal quale l’autore rischia sempre di allontanarsi per ricadere in una impostazione economicista in almeno tre occasioni:

  • quando parla della crisi attuale come di sconvolgimento sistemico determinato dalle dinamiche dell’accumulazione capitalistica, quando queste dinamiche in realtà non determinano tendenze irreversibili assolute, ma sono la conseguenza e/o contribuiscono a ridefinire gli equilibri e i rapporti di forza
  • quando stabilisce negli anni ’60 il momento di innesco della crisi egemonica statunitense, scambiando questa con una crisi dell’egemonismo. Il momento di crisi, in realtà, si è innescato solo dopo un paio di lustri dall’implosione del blocco sovietico grazie alla sicumera di aver conseguito definitivamente la condizione egemonica nel mondo e al dato strutturale che qualsiasi tendenza egemonica, nella fattispecie quella definita “globalismo”, genera di per sé spazi ed opportunità di azione di attori rivali
  • quando lamenta la mancanza di una analisi di classe. Ma di quale rapporto di classe: quella tra salariati e proprietari di mezzi di produzione; quella tra “rapinati” e “rapinatori”; quella tra ricchi e poveri, da deboli e forti. Siamo proprio sicuri che il conflitto sociale sia condotto dalle classi e che quest’ultimo determini più o meno direttamente l’antagonismo ed il conflitto tra centri decisori?

Buona lettura, Giuseppe Germinario

Introduzione: i lineamenti della crisi in breve

La formidabile espansione economica occidentale del dopoguerra, guidata dagli Stati Uniti, ultimi eredi dell’egemonia occidentale sulla maggior parte del mondo, che era culminata con l’Impero Britannico, è entrata in crisi verso la fine degli anni Sessanta del secolo scorso. Si tratta di una crisi sistemica. Una crisi è sistemica quando non coinvolge un gruppo limitato di comparti economici né un gruppo limitato di Paesi ma investe tutta una economia-mondo e la sua organizzazione intorno al potere economico, finanziario, politico e militare di un centro egemone. Da quanto detto si capisce che ogni crisi sistemica ha un carattere “ibrido”, per l’appunto politico, militare, economico e finanziario. Ne ha ovviamente anche uno sociale, perché le economie-mondo reggono sistemi sociali e sono rette da rapporti sociali. E ne ha uno ideologico che riguarda il complesso delle idee dominanti.

Oggi l’economia-mondo in crisi ha un’estensione planetaria e il centro egemone in crisi sono gli Stati Uniti d’America. Ma la natura più spettacolare della crisi sistemica corrente è data dal fatto che con essa potrebbe chiudersi la lunghissima sequenza di economie-mondo che a partire da Venezia sono state centrate sull’Occidente e, al suo interno, la sequenza dei cicli sistemici dominati dal mondo anglosassone. Da qui il carattere fortemente ideologizzato dello scontro che va oltre le ovvie manovre di propaganda e disinformazione. Oltre ad avere arruolato militarmente gli eredi più puri del nazismo hitleriano, l’Occidente collettivo ha infatti dovuto riesumare anche l’armamentario lessicale del fascismo. Gli alti funzionari della UE ormai parlano della Russia in termini di “Paese non civilizzato” e dei Russi come “solo apparentemente europei”, così come al momento del lancio dell’Operazione Barbarossa si parlava di “barbarie dei territori orientali” e di popolazione “semiasiatica”. In definitiva, una professione di fede razzista da parte di chi per il resto della giornata parla di “inclusione” e “democrazia”.

La campagna d’odio contro tutto ciò che è russo, comprese la grande letteratura e la grande musica, parti integranti della cultura europea, racconta di uno stato di disperazione che conduce ad atti di autolesionismo, di automutilazione, che ritroviamo tali e quali nella sfera economica e sono il risultato di una perniciosa incapacità di adattamento.

Questa resistenza all’adattamento è in gran parte indotta dalla nazione egemone in crisi, di cui gli Europei sono semplici vassalli. Ma ha anche radici locali in quelle élite che sanno che la perdita di egemonia degli Stati Uniti travolgerebbe anche i propri straordinari patrimoni e interessi e le proprie posizioni di potere semidivine.

Il campanello d’allarme della crisi sistemica fu il Nixon shock del Ferragosto del 1971, quando il presidente degli Stati Uniti mise fine alla convertibilità del Dollaro in oro. Dopo quasi un decennio d’incertezza, dovuta al braccio di ferro tra Washington (il Potere del Territorio) e Wall Street (il Potere del Denaro), la pace tra i due poteri fu decretata dal Volcker shock, quando il neo appuntato presidente della Fed portò i tassi dei fondi federali dal 11.2% al picco del 20% nel giugno del 1981. Le conseguenze furono disoccupazione, fallimenti, concentrazione e centralizzazione di capitali e il raffreddamento dell’inflazione che per tutto il decennio precedente si era accompagnata alla stagnazione. Infatti le spinte inflazionistiche agevolate dal governo statunitense per rilanciare l’economia non avevano sortito alcun effetto data la perdurante crisi di profittabilità degli investimenti. I capitali man mano si spostavano dal commercio e dall’industria, cioè dall’economia reale, verso le speculazioni finanziarie rompendo gli argini delle restrizioni legislative nazionali anche grazie alle operazioni delle multinazionali che inizialmente cercavano di difendersi dall’instabilità dei cambi provocata dal Nixon shock. Col Volcker shock e l’avvento del presidente Reagan, emulato in Europa dalla signora Thatcher negli UK e poi via via da tutti gli altri Paesi della UE, gli investimenti nel circuito finanziario presero decisamente il sopravvento. Era iniziata la finanziarizzazione, storicamente segno di crisi, in cui l’accumulazione di capitale reale è stata esponenzialmente sostituita da quella di capitale fittizio, i cui valori nominali niente hanno a che vedere con la ricchezza reale prodotta o esistente. Si è così giunti ad ammassare titoli di credito totalmente inesigibili, come la strabiliante massa di prodotti derivati il cui valore nozionale per la Bank for International Settlements di Basilea ammonta a 558,1 trilioni di dollari (con una stima totale di 1 quadrilione di dollari calcolando anche i contratti non-Over The Counter). La sola prima cifra, quella più bassa, equivale al doppio della ricchezza immobiliare di tutto il Pianeta, a poco meno di 6 volte il denaro nel mondo (inteso come monete, banconote e depositi di ogni tipo) e a 6 volte il PIL mondiale. Se si considera la stima più alta abbiamo che i soli titoli derivati equivalgono a 10 volte il PIL mondiale 2021.

Questa ricchezza fittizia, ma politicamente e militarmente supportata e quindi attiva, se in Occidente dava spazio a fantasie che da noi ben si accompagnavano alla “Milano da bere”, come gli “intangible assetes”, il “knowledge management” e cose simili (tutti concetti che quando si cercava di concretizzare facevano semplicemente riferimento al delta tra il valore reale di un’azienda e il suo valore borsistico), fantasie che altre ne hanno generate grazie a immaginifici teorici della “sinistra marxista”, questa ricchezza fittizia, si diceva, nel concreto intercettava i profitti che venivano creati là dove solo era possibile crearli, cioè al di fuori dei circuiti capitalisti storici: alla finanziarizzazione era necessario accoppiare la globalizzazione.

Ma la globalizzazione faceva crescere potenze che collocate al di fuori del controllo politico occidentale, nel giro di un paio di decenni sarebbero emerse come competitor strategici degli USA, la Cina e la Russia, intorno alle quali si aggregava un numero crescente di Paesi che cercavano di sottrarsi al predominio dell’Occidente collettivo (si pensi alla Shanghai Cooperation Organisation o ai BRICS+).

Fin dal 2000 (si veda il report “Rebuilding America’s Defenses: Strategies, Forces, and Resources For a New Century” del think tank neo-conservatore Project for a New American Century) si prevedeva che il decennio 2020 sarebbe stata l’ultima finestra utile entro la quale gli Usa potevano e dovevano intervenire, anche militarmente, in modo diretto contro i propri competitor per non perdere l’egemonia mondiale.

E così è stato.

La sequenza crisi sistemica-finanziarizzazione-guerre mondiali è ricorrente nella storia del capitalismo.

Dalla caduta dell’URSS abbiamo assistito a una guerra dopo l’altra: Jugoslavia (prima guerra in Europa dal 1945, e qualcuno già capiva che non sarebbe stata l’ultima) Afghanistan, Iraq, Libia, Siria, Somalia, Yemen. E ora siamo di nuovo a una guerra europea, quella in Ucraina. Tutta questa cortina di fuoco, se da una parte serve a circondare la landmass eurasiatica (dove insistono quattro potenze atomiche, le nazioni più popolose del mondo, quella con la maggiore economia mondiale, ed è la sede di enormi e diversificate risorse naturali), dalla parte opposta serve a dividere l’Europa da essa e da buona parte dell’Africa. In altri termini serve a fare dell’Europa un’appendice incistata degli USA. E per far questo era necessario che la UE fosse “weaponized” (cioè trasformata in un’arma), diventasse un’estensione civile della Nato, da spendere contro la Russia, via l’Ucraina, la vittima sacrificale.

E qui arriviamo al centro del problema. Gli Stati Uniti, con tutti i suoi alleati, non sono in grado di sconfiggere in una guerra convenzionale né la Russia né la Cina. Vale la pena ricordare che il maresciallo Montgomery in un’audizione alla Camera dei Lord nel 1962 riguardante lo scenario di una futura terza guerra mondiale avvertì: «La regola 1, alla pagina 1 del manuale di guerra dice: “Mai marciare su Mosca”. La regola 2 dice: “Non combattete con un esercito di terra in Cina”».

In una guerra atomica saremmo tutti sconfitti, USA compresi. E lo sanno. Per lo meno c’è molta gente con posti di responsabilità negli Usa che lo sa perfettamente. A mio avviso lo sa anche Biden che è ondivagante perché deve tener testa a una massa di crazy freaks, a volte drammaticamente ideologizzati (il “Destino manifesto”), che non sanno cos’è una guerra convenzionale, men che meno sanno cos’è una guerra di difesa esistenziale (nozione che ai Russi è stata impressa nel DNA a suon di milioni di morti), e assolutamente non hanno idea di cosa sia una guerra atomica, pensano che poterebbe essere combattuta solo in Europa mentre loro stanno a guardare magari da un bunker extra lusso, e la cui unica strategia, sia economica che militare e politica, è rilanciare sempre esattamente la stessa mossa.

La crisi dei subprime fu, dopo le avvisaglie della crisi borsistica delle “dot-com” (cioè del “capitalismo immateriale”, del “capitalismo della conoscenza”), lo scoppio di un’enorme bolla di capitale fittizio. Grazie alla Cina la crisi fu faticosamente tamponata ma la logica occidentale di accumulazione rimaneva quella basata sul capitale fittizio. Tutte le mosse che avevano portato alla crisi vennero ripetute a scala ancora maggiore. Si pensi agli enormi quantitative easing in dollari o euro, che arrivavano all’economia reale solo col contagocce mentre la massa si fermava nei circuiti finanziari che la bloccavano lì. Ora incombe lo scoppio di una bolla colossale in un mondo non più globalizzato ma frammentato a livello geopolitico, commerciale e finanziario. Per mitigare lo scoppio si darà corso alle solite rapine: privatizzazioni del dominio pubblico, mergers and acquisitions, scorrerie immobiliari, compressione dei salari e tutto il resto a cui destra e ancor più sinistra ci hanno abituati in questi anni [1]. Rapine che ridurranno la società in uno stato miserevole, ma che comunque non basteranno, per via delle grandezze in gioco, del fatto che la ricchezza esistente è uno stock finito e infine che queste manovre e l’isolamento mondiale a cui ci stiamo auto-condannando impediranno ogni ripresa, se non in limitati settori, e quindi la creazione di nuovi flussi di ricchezza.

Ne consegue che sarà necessaria una progressiva sospensione/limitazione/abolizione delle libertà democratiche di espressione, organizzazione, eccetera, libertà non più sostenute dallo sviluppo ma, anzi, ostacoli alla riorganizzazione sempre più violenta, sempre più urgente e sempre più veloce dei processi di accumulazione di denaro e di potere. Ovunque verrà applicata l’autorità di questo nuovo impero aristocratico, fondamentalmente una nuova talassocrazia, sia sulle “colonie esterne” sia sulle “colonie interne” si applicherà il metodo classico di appoggiarsi a forze e gruppi sociali elitari e reazionari, ma avendo cura di accendere i riflettori sulla patina “libertaria” di woke culture, del tutto inutile per redimere vecchi torti e non farne di nuovi, ma molto utile per abituare le persone ad aderire a protocolli ideologici e comportamentali decisi dall’alto.

Negli Usa, pervasi dai neocon, l’unica via di salvezza è vista nella ripresa del ruolo di potenza egemone mondiale che però deve passare dalla sconfitta della Cina che richiede a sua volta la sconfitta della Russia. Mentre si tenta questa strada, che necessariamente spacca il mondo in un terzo occidentale e in due terzi “altro” e che quindi spezza violentemente il circuito finanziarizzazione-globalizzazione, gli Usa possono solo rapinare i propri alleati a partire dalla (ancora per poco) ricca Europa. Ma se anche questa rapina riuscisse in pieno gli Usa, nella migliore delle ipotesi, finirebbero per rimanere bloccati in una situazione di ricchezza solipsistica simile a quella da cui dovettero uscire nel dopoguerra inventandosi la Guerra Fredda e rifornendo di dollari un’Europa che doveva essere ricostruita dopo la II Guerra Mondiale. Ma quel ciclo non sarebbe più ripetibile, perché la situazione mondiale è oggi drasticamente diversa e più che altro è drasticamente compromessa. Non è chiaro se in questo modo gli Usa intendono solo guadagnar tempo mentre cercano di indebolire i propri avversari in vista di una loro capitolazione, o se la nuova posizione di assoluto comando su 1/5 del globo (quasi un impero formale) sarà usata per negoziare i nuovi rapporti di forza in un mondo multipolare ormai impossibile da contrastare. Dipenderà dall’andamento della crisi.

Come procederà?

La crisi è direttamente proporzionale al tasso di finanziarizzazione, all’accumulo di capitali fittizi, e quindi è massima nell’Occidente collettivo dove, come si è visto, non verrebbe risolta nemmeno rovesciando sotto sopra il Vecchio Continente e i suoi sempre meno numerosi annessi e connessi.

La crisi è causata dai meccanismi mossi dalla logica dell’accumulazione. Quindi all’interno del costruendo impero formale a guida anglosassone essa non ha modo di essere risolta. La domanda allora immediata è: “Al suo esterno cosa sta succedendo, cosa succederà?”.

A questa domanda io non so rispondere. Se un mondo multipolare finalmente emergerà sarà perché l’Occidente collettivo, che oggi è neoliberista, sarà sconfitto da un Sud (o Est) collettivo di cui per ora non si capisce quale potrà essere la natura. O quanto meno, io non lo capisco.

In realtà, al di là del chiaro intento della Russia di spezzare il sempre più minaccioso assedio della Nato culminato con l’appoggio occidentale ai neo-nazisti ucraini, e della possibilità – prevista dal Cremlino – che una gran parte del Sud globale vi sta cogliendo per sottrarsi al secolare giogo dell’Occidente, in crisi e quindi sempre più rapinoso e aggressivo (due aspetti in diretto contrasto con la nozione di “egemonia”), non credo che nessuno possa in scienza e coscienza affermare di aver chiare le linee profonde della contrapposizione, quelle che plasmeranno il mondo a venire.

Si parla genericamente di uno scontro tra l’Occidente neoliberista e … . E manca il secondo termine. Spesso il “neoliberismo” viene inteso come una sorta di “fase terminale” del capitalismo (cosa che in sé non è) e altrettanto spesso viene enfatizzata la sua accezione ideologica, visibile nelle iperboli della woke culture che seppure hanno una relativa forza distruttiva, sono ancora solo “sperimentali” e minoritarie (anche se non sembra, per via di media e testimonial vociferanti) e hanno il compito di celare sostanziosi “fenomeni di classe” nazionali e internazionali che non si è quasi ancora iniziato ad analizzare (le eccezioni sono pregevoli ma rare e tenute in stato di clandestinità). Così, ipnotizzato dagli effetti speciali della woke culture, c’è chi si immagina uno scontro tra un mondo indirizzato verso il transumanesimo e un mondo che difende i valori umanistici, non di rado descritti come “valori tradizionali”. E quando si usa il concetto di “tradizione” si entra in una selva di rovi. Quando inizia e quando finisce la “tradizione”? Per qualcuno nel Medioevo – inteso in senso storico, non spregiativo – per qualcun altro nell’Illuminismo, e via così secondo i propri punti di riferimento. E dove è localizzata questa “tradizione”, in Europa, in Cina, in Russia, in Argentina, in Thailandia? A quale sistema filosofico fa riferimento? “Tradizione” vuol solo dire rifiutare gli insopportabili “genitore 1” e “genitore 2”? Consiglio di lasciare queste schermaglie al lato propagandistico dei discorsi di Vladimir Putin, il lato che, per ovvi motivi, vuol far leva sui sentimenti più condivisi della società russa, e alle anime candide che sono pronte a vedervi una natura reazionaria e addirittura “fascista”. Perché non è su questo che si giocano i destini del mondo.

Ma su che cosa, allora?

Durante la guerra fredda si contrapponevano due progetti distinti, due visioni del mondo distinte, due sistemi economici e sociali distinti. C’erano poderosi corpi dottrinari, da una parte e dall’altra, che permettevano di interpretare quello scontro, pur con tutti i limiti che i corpi dottrinari hanno rispetto al fluire storico. Oggi non è più così.

Nello scontro che ora sta seguendo la dissoluzione dell’ordine mondiale della guerra fredda, si sa che da una parte c’è un complesso neoliberista, ma dalla parte opposta c’è un complesso ancor meno decifrabile di quanto lo fosse il sistema sovietico e che si sta arricchendo di soggetti eterogenei. Una nave che affonda viene abbandonata da tutti: ufficiali, sottufficiali, macchinisti, camerieri, passeggeri di lusso, di prima classe, di seconda classe, di terza classe, persino dai clandestini.

Apparentemente non siamo nemmeno di fronte a un classico scontro interimperialistico, nonostante si possa riscontrare la ripetizione di alcuni schemi presenti nella prima parte del secolo scorso – ad esempio la finanza anglosassone da una parte vs l’industrializzazione della Germania (oggi della Germania, della Russia e della Cina).

Ciò porta a doversi chiedere quali sono le condizioni per l’emergere effettivo di un mondo multipolare, per la sua stabilità e quale sarà la sua natura.

 

Cambio di partita

Il 4 ottobre scorso il Consiglio Federale russo ha ratificato il passaggio degli oblast di Zaporizhie, Cherson, Donetsk e Lugansk dall’Ucraina alla Federazione Russa, dopo che lo aveva fatto la Duma di Stato. Questa decisione, assieme all’ordine di mobilitazione parziale riguardante 300.000 soldati, è la risposta russa alla presa d’atto di due cose: 1) La Nato (qui intesa come Usa e UK) non permetterà a Zelensky di negoziare la pace con Mosca (finora glielo ha sempre impedito utilizzando i propri pretoriani neonazisti, pressioni e ricatti di ogni tipo), 2) La Nato ha preso il comando diretto delle operazioni militari in Ucraina.

Dal 4 ottobre Mosca considera dunque quelle regioni parti integranti della Russia. Che questa annessione sia o non sia riconosciuta dall’Occidente collettivo (che è primatista nelle operazioni di secessione, si vedano i Balcani) o da altre nazioni, conta molto poco. Perché in questo caso è evidente che ciò che conta è quel che pensa Mosca, ovvero le motivazioni strategiche dietro questa mossa. E questa mossa cambia totalmente le carte in tavola, o meglio cambia la scacchiera: ora non è più la Russia che combatte in Ucraina ma, per Mosca e per la stragrande maggioranza dei Russi come rilevano varie survey, è la Nato che combatte contro la Madre Russia con tutte le conseguenze che ciò comporta.

L’ex cancelliera Angela Merkel, che dimostra di avere ancora la stoffa da statista mentre Super Mario Draghi, che nella fantasia dei nostri politici e dei media Minculpop doveva essere il suo erede, ha solo dimostrato di essere un tecnocrate privo di ogni consapevolezza storica, lo sa e lo ha detto, pur se dietro il velo dello spettro di Helmut Kohl:

[D]ietro il velo di Kohl l’ex Cancelliera critica le condotte di Washington e della Nato, incapaci di “pensieri storicamente contestualizzati”, di “pensare l’impensabile” e di ascoltare lo spiraglio aperto da Putin nel discorso minaccioso del 21 settembre: un accordo con Kiev era quasi pronto a marzo, incentrato sulla neutralizzazione ucraina, e Londra e Washington l’affossarono. [2]

Mentre i media Minculpop si stanno esaltando per le “riconquiste” ucraine (Izjum, Balaklija, Lyman e qualche villaggio), mentre generali come Petraeus, che non hanno mai vinto una guerra in vita loro, parlano di “inizio del collasso dell’esercito russo” e al loro seguito una teoria di “esperti” stampati o teletrasmessi scambiano il successo di un’offensiva tattica con una vittoria operativo-strategica, dimenticandosi della distruzione immensa di materiale bellico e del numero spaventoso di perdite ucraine, mentre dunque l’Occidente collettivo si sta eccitando con questa “pornografia bellica” il quadro strategico è totalmente cambiato.

Una guerra non si vince sul piano tattico (anche se la pornografia bellica continuerà ancora, e al solo pensiero c’è da piangere). La parte “cinetica” di una guerra si vince sul piano operativo e la guerra come confronto strategico si vince nella dimensione politica. E’ per questo che le guerre sono sempre state ibride, anche se qualche commentatore pensa che sia una novità e comunica con un certo orgoglio al suo pubblico questa strabiliante “scoperta”. Ed è per questo che l’ammissione delle quattro regioni ucraine nella Federazione Russa cambia il gioco in modo drammatico.

Ora la Nato deve decidere se vuole combattere direttamente contro la Madre Russia (trattando di strategia, è opportuno parlare di “Madre Russia” come abbiamo visto). Non ci sono altre possibilità: o il compromesso o il confronto aperto, senza più l’interposizione del regime fantoccio di Kiev, col tentativo, a costi disumani per gli Ucraini, di strappare qualche nuova vittoria prima che la mobilitazione russa saturi il fronte e probabilmente passi alla controffensiva, nella speranza di indebolire Putin internamente (cosa che non sarà perché, per l’appunto, è in gioco la Madre Russia, e bastano due nozioni storiche e culturali per capirlo) e isolarlo dai suoi alleati, come la Cina, che in questo momento finge di fare il pesce in barile, ma ha perfettamente chiara la posta in gioco (anche perché basta un’imbecille arrogante come Nancy Pelosi per ricordarla a un miliardo e 400 milioni di Cinesi – e spaventare la stessa presidentessa di Taiwan, Tsai Ing-wen: “Lo scontro armato con la Cina non è un’opzione”).

E la decisione degli Usa (che dovrà tramutarsi in acquiescenza dell’Occidente collettivo) deve tener conto che l’Ucraina è solo uno dei terreni, attualmente il più caldo ma non per questo il più decisivo, del cambiamento epocale ormai conclamato e sotto gli occhi di tutti.

 

Un nuovo termine:unprovoked

Noam Chomsky ha fatto notare che quando si parla dell’invasione russa dell’Ucraina si usa automaticamente e obbligatoriamente un termine che in questi contesti è una novità: “non provocata” (unprovoked). «Ogni articolo che si trova [su Google] deve parlare dell’invasione dell’Ucraina come “non provocata”. Ovviamente è stata provocata. Altrimenti non si riferirebbero ad essa in continuazione come “non provocata” … Questa non è solo la mia opinione, è l’opinione di qualsiasi alto funzionario dei servizi diplomatici statunitensi che abbia una qualche familiarità con la Russia e l’Europa Orientale. Si va da George Kennan [il teorico del contenimento dell’Unione Sovietica] negli anni Novanta, all’ambasciatore di Reagan Jack Matlock, per includere l’attuale direttore della CIA» [3].

Ma se la Russia è stata provocata, occorre capirne i motivi. Quello più evidente è di tipo meccanico: la Russia deve “cambiare regime”, sottomettersi agli USA e se possibile deve essere balcanizzata, cioè frantumata in più stati. L’Ucraina in questo progetto funge da trappola dove migliaia di russo-ucraini del Donbass uccisi dal 2014 e, per ora, decine di migliaia di soldati ucraini caduti assieme a un migliaio di civili sono serviti da esca.

Perché la Russia deve cessare di esistere come stato sovrano?

Qui la pubblicistica russa ricorda che questo è da secoli un obiettivo dell’Occidente e fa riferimento all’invasione svedese e a quella dei Cavalieri Teutonici sconfitte da Alexandr Nevskij nel XIII secolo, all’invasione polacca durante il Periodo dei Torbidi tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, all’invasione napoleonica, a quella prussiana e a quella nazifascista. E’ interessante questa lettura russa della Storia, perché anche se a volte ha un non convincente sapore millenaristico che passa sopra troppi particolari, tuttavia segnala un sentimento e il fatto che per i Russi il concetto di difesa della patria (e di denazificazione) ha un alto contenuto emotivo.

Fatto sta che la Russia è sostanzialmente vista dall’Occidente come una nazione troppo grande, troppo ricca di risorse e troppo “diversa”. E’ una nazione che sfugge al controllo politico dell’Occidente e anche a quello ideologico, cosa non meno importante. Pur essendo parte integrante – e indispensabile – della cultura europea, la Russia è Russia. Il suo cristianesimo sta al di fuori della dialettica (a lungo fratricida) tra cattolici e protestanti ed è estraneo alla loro “modernizzazione” ambiguamente in bilico tra riconoscimento di diritti dovuti e adeguamento agli interessi di lobby politico-ideologiche. Ci sono motivi profondi perché i Russi vedano l’attuale Occidente collettivo non solo composto da irriducibili “odiatori” della Russia ma anche pervaso da una “civilizzazione” aliena, con “valori” non condivisibili [4].

La storica ricchezza etnico-culturale della Russia, composta da ortodossi, musulmani, ebrei, buddisti, da popoli diversi e culture diverse che pure si riconoscono in una sola entità nazionale, fenomeno che possiamo chiamare di “centralizzazione della varietà”, lascia spiazzata un’Europa dove una pletora di stati essenzialmente monocromatici per secoli non sono riusciti a venire a termini con l’Altro [5].

Ed è quindi paradossale, ma non sorprendente che, come si è visto, alti diplomatici della UE dichiarino che la Russia “non è civilizzata”, esattamente come pensavano i nazisti e i fascisti [6].

 

Scontro di civiltà o scontro generazionale?

La centralizzazione della varietà non è un’esclusiva della Russia. Si pensi alla Cina e all’India.

La centralizzazione della varietà si è plasmata in lunghi processi storici che sono stati permessi da meccanismi socio-economici lenti. Non è quindi da confondere col pot-pourri statunitense, formatosi in modo disordinato sotto la pressione di veloci e straordinari processi di accumulazione di denaro e di potere, né con quello disorganico dell’immigrazione nell’Europa post coloniale.

Lo scontro tra Stati Uniti e Russia, preliminare a quello tra Stati Uniti e Cina, è lo scontro tra una giovane nazione anglosassone alleata ad altre giovani nazioni anglosassoni (il Canada, l’Australia, la Nuova Zelanda) sotto la supervisione della loro matriarca, la Gran Bretagna, e nazioni che si sono formate in secoli e secoli: 1.000 anni la Russia, 4.000 la Cina.

Sotto questo punto di vista il blocco anglosassone mette in campo molti punti di forza dovuti alla giovinezza, all’elasticità, alla dinamicità delle scelte, alla spregiudicatezza, alla geografia stessa, ma presenta, specialmente negli Stati Uniti, una direi “fragilità strutturale” che potrebbe essere spiegata, con un abuso di metafora, in termini quasi “politico-psicanalitici”: è il frutto della premura, dell’ansia di recuperare una storia che non si è avuta, un’infanzia e un’adolescenza che sono state negate. Gli Stati Uniti sono Jack Torrence che in “Shining” si blocca su una frase infantile (che nella traduzione italiana, curata da Kubrick stesso, evoca la fase orale: “Il mattino ha l’oro in bocca”) per poi trasformare i deliri infantili di onnipotenza in odio mostruoso per chi egli accusa di bloccare la sua creatività, cioè per chi gli pone vincoli sociali e affettivi e gli ricorda le sue responsabilità di adulto.

Nella millenaria vicenda del Paese di Mezzo, il periodo di soggezione all’Occidente è effettivamente stato quel “paio di secoli non molto brillanti da cui ci stiamo però riprendendo” a cui si riferiscono i Cinesi. Un paio di secoli in 4.000 anni di storia possono essere visti con ironia, come qualcosa di passeggero.

I 77 anni di egemonia statunitense possono invece essere veramente una fiammata, straordinaria, decisiva ma che rischia di essere irripetibile e al suo seguito i trecento anni di predominio dell’Occidente sembrano essere un fenomeno di enorme importanza ma in via di irreversibile esaurimento. Cosa che in sé non sarebbe destinata a sfociare nel dramma se il millenario Occidente non fosse forzato a imitare gli Stati Uniti.

Nel mondo giovane e veloce degli Usa la memoria della Storia o ha un valore mercantile di cui appropriarsi oppure è vista come un’arma potente e pericolosa che a loro manca e che deve essere tolta ai nemici. È così che gli Usa nel 2003 devastarono quel museo di Baghdad istituito da un agente segreto britannico, Gertrude Bell, nel 1915, quando l’espansione dell’impero della “vecchia Inghilterra” stava avvicinandosi al suo apice.

Le nazioni con radici profonde non sono tollerate così come non lo sono le nazioni geograficamente grandi. Gli Stati Uniti devono tenere sotto controllo sia l’ampiezza sia la profondità delle altre potenze. Gli Stati Uniti sono convinti che per “destino manifesto” sono i soli ad avere il diritto ad essere grandi, dove “grande” ha innanzitutto un significato geografico, e che i propri valori fast and furious devono sostituire quelli lenti e calmi degli altri popoli.

Per parafrasare Jawaharlal Nehru, la civiltà occidentale [gli Inglesi] era portatrice di una qualità di cui gli altri popoli [l’India] erano carenti: la dinamicità. Ma lo era fino al parossismo. La società, ogni società, e il capitalismo (col suo alter ego, l’imperialismo) hanno sempre avuto ritmi molto differenti e col tempo questa differenza ad ogni ciclo è diventata un solco che appare sempre più incolmabile.

Ritorneremo a ritmi più lenti, saremo di nuovo capaci di voltarci indietro, di creare “tipi sociali arcaici in una forma superiore” (Marx), o ormai il virus si è propagato ovunque? Cosa uscirà da questo caos sistemico?

 

La guerra per evitare la rivoluzione

La Russia è stata provocata, dunque, e la provocazione è servirà a trascinarla in una guerra. E la guerra serve a minare politicamente la Russia al suo interno, a distruggerla come grande nazione e come nazione sovrana. Poi verrà il turno della Cina e a seguire, posso pensare, quello di un’India che senza il contrappeso della Cina potrebbe rischiare di acquisire un ruolo “troppo importante”.

Washington non vuole perdere la supremazia che ha acquisito grazie a una straordinaria posizione geografica, a una dinamicità selvaggia ancor più che parossistica, e alla scaltrezza da giocatore di poker che l’ha consigliata di entrare a metà corsa nelle due guerre mondiali precedenti. Non la vuol perdere perché è l’unica cosa che tiene insieme una società frantumata, col 15,1% in stato di povertà, il 18% che deve rivolgersi ai banchi alimentari, e che con poco più del 4% della popolazione mondiale ha circa il 25% della popolazione carceraria mondiale.

Per accettare la Storia e il resto del mondo gli Stati Uniti dovrebbero essere in grado di rivoluzionare i rapporti sociali che sono stati plasmati da recenti, veloci e impetuosi processi di accumulazione di denaro e di potere. Ma le sue élite dominanti non lo permettono e non sarebbero comunque in grado di farlo, perché la logica dell’accumulazione capitalistica si erge come un potere oggettivo anche sopra di loro. Sono dunque obbligate a cercare di perpetuare uno strapotere che dura da 77 anni (uno schioccar di dita nella storia umana) da parte di una nazione che per la fine del 2022 conterà solo il 4,2% della popolazione mondiale. Uno strapotere gestito da una minuscola élite che assieme a un numero ristrettissimo di alleati internazionali governa una parte finora ricchissima del pianeta, utilizzando il sostegno di ceti sociali vassalli che si riconoscono negli interessi, o a volte solo nell’ideologia, di questa neo-aristocrazia allevata dalla ormai quasi cinquantennale stagione della finanziarizzazione e del neo-liberismo, allevata cioè dalla crisi sistemica.

Si faccia però bene attenzione a una cosa: benché in differenti circostanze, è già avvenuto che una nazione che “non aveva i numeri” abbia controllato direttamente o indirettamente l’intero pianeta. Pensate alla minuscola Inghilterra di fronte all’immenso subcontinente indiano (sottoposto direttamente) e all’immensa Cina (controllata indirettamente) e al resto dell’Europa (di cui controllava il flusso degli affari e a cui imponeva il “balance of power”). Al momento della sua massima estensione, nel 1921, l’Impero Britannico copriva 35.5 milioni di kmq, il 24% delle terre emerse, 145 volte l’estensione delle isole britanniche e aveva 448 milioni di abitanti, un quinto della popolazione mondiale di allora e ben 10 volte la popolazione della Gran Bretagna. Ma al momento della conquista dell’India, il PIL britannico era solo l’1,9% di quello mondiale e la Gran Bretagna non controllava ancora economicamente e finanziariamente il resto dell’Europa, anzi era indebitatissima coi banchieri olandesi. Eppure conquistò un Paese che vantava più del 22% del PIL mondiale. Ma, come commentava Immanuel Wallerstein, l’Inghilterra era largamente superiore nell’ “arte criminale”, cioè nell’arte della guerra [7].

Ma oggi, sarà ancora possibile dispiegare tutta la propria arte criminale quando ciò può significare la fine dell’intera umanità? Se a Washington ci sono senz’altro mostri impazziti per la disperazione, non c’è veramente nessuno da quelle parti capace di tenerli a bada?

Tuttavia l’aspetto militare è solo uno dei fattori in campo. Si ricordi che oggi il PIL statunitense, benché in contrazione, in Parità di Potere d’Acquisto è il 15,78% di quello mondiale e il Dollaro è punto di riferimento per due terzi del PIL mondiale. Ha quindi ragione Raffaele Sciortino quando suggerisce di «prendere con estrema cautela le ipotesi decliniste riferite agli Stati Uniti». E ciò si ricollega al nostro caveat [8].

Il problema da analizzare è come e quando si combineranno le dinamiche belliche con quelle economiche e quelle finanziarie, tenuto conto che, ceteris paribus, il castello di carte finanziario, esemplificato dal famoso ammontare dei titoli derivati pari a 10 PIL mondiali, cioè pari al nulla dato che non esistono 10 Terre, è destinato a crollare, trascinando con sé banche, industrie e crisi fiscali. E qui “ceteris paribus” vuol dire senza il sostegno dei sistemi finanziari del Sud collettivo, a partire da quello cinese [9].

 

La Storia e lo show-down della crisi sistemica

La lettura del discorso tenuto da Vladimir Putin il 30 settembre nella sala San Giorgio del Cremlino in occasione della firma dei decreti di ammissione nella Federazione Russa delle quattro regioni ucraine, mi ha impressionato per un motivo molto preciso: se prosciugato degli slanci retorici, del riferimento al neoliberismo come “cultura” contrapposta ai “valori tradizionali” russi (cosa non sorprendente in chi sta conducendo una “grande guerra patriottica”), sembra una nota d’aggiornamento a piè di pagina del capolavoro di Giovanni Arrighi “Il Lungo XX Secolo. Denaro, potere e le origini del nostro tempo”.

Una nota che ci riguarda da vicino perché con questo discorso la Russia si è staccata dall’Europa e con una notevole dose di astio, come quella di un’amante tradita. La nostra incapacità di porci come soggetto terzo tra gli Stati Uniti e le potenze emergenti ha reso questo strappo inevitabile a causa proprio delle dinamiche che erano state descritte da Arrighi a partire dalla prima metà degli anni Novanta. In quegli anni Vladimir Putin era presidente del comitato per le relazioni internazionali di Leningrado. Il suo compito era quello di promuovere i rapporti con l’estero e attirare gli investimenti stranieri. E fu ufficialmente criticato perché le sue decisioni favorivano troppo gli investitori occidentali. Ricordo che fino alla metà dello scorso decennio Putin sognava un mercato unico “da Lisbona a Vladivostok” (e con lui lo sognavano anche gli imprenditori tedeschi).

Bastano solo questi elementi biografici per capire che Vladimir Putin non è ideologicamente antioccidentale ma ha dovuto cambiare le proprie idee per far fronte alle circostanze che doveva gestire. Ne consegue che il 30 settembre scorso al Cremlino parlava come un attore sovrapersonale che rappresentava una dinamica storica. E quel che più impressiona è che sembrava che ne fosse consapevole. Cosa che affascina e inquieta. Perché sono sempre inquieto quando qualcuno, anche a ragione, pensa di interpretare la logica della Storia.

 

Excursus metodologico

Qui serve una precisazione. La Storia è frutto di una sequenza di scelte fatte in circostanze oggettive. Anzi, con un’analogia matematica, più che di una sequenza si tratta di un fascio di scelte.

«Gli uomini fanno la propria storia, ma non la fanno in modo arbitrario, in circostanze scelte da loro stessi, bensì nelle circostanze che essi trovano immediatamente davanti a sé, determinate dai fatti e dalla tradizione». Così Karl Marx ne “Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte”.

In questa dialettica tra scelta e condizione oggettiva, si gioca la storia umana e l’etica dei suoi protagonisti.

La composizione delle varie scelte, così come la composizione delle forze in Fisica, spinge la Storia in direzioni che possono essere inintenzionali, cioè non volute, non previste e persino non gradite dagli attori storici che prendono le decisioni, che compiono le scelte.

r0mboyehdhIl classico esempio di composizione delle forze è il rombo: la forza F1 si compone con quella F2, che ha una direzione, un verso e una intensità differenti da F1, per fornire la risultante R, che ha direzione, verso e intensità diversi da entrambe. Se si concepisce la Storia come un procedere per successive composizioni di forze, si evita di cadere sia nel meccanicismo sia nel complottismo. Sia chiaro, che i complotti avvengono in continuazione, da quelli che servono a coprire realtà scomode (Ustica), a eventi semplici costruiti ad arte (l’incidente del Golfo del Tonchino, i falsi bombardamenti chimici di al Assad, eccetera) a macchinazioni più complesse, come l’omicidio Kennedy, Piazza Fontana. Abbiamo persino complotti nel complotto, come quello straordinario che prevedeva che Maria Stuarda si lasciasse implicare in un complotto contro Elisabetta I che doveva essere scoperto per obbligare la recalcitrante regina d’Inghilterra a decapitare la cugina Maria, così che finalmente il cattolicissimo ma anch’egli recalcitrante re di Spagna, Filippo II, si decidesse a muovere guerra contro la cugina protestante con la sua Invincibile Armata. Così avvenne, ma ci si mise di mezzo il caso, cioè una serie di tempeste che fecero letteralmente affondare i progetti spagnoli.

Il caso, e ce ne sono tanti esempi, è parte delle forze da comporre. Al contrario, i complotti sono semplici frazioni di una forza e non sono in grado di imporre una risultante voluta.

Occorre però sottolineare che quanto detto non impedisce di poter intravedere o ipotizzare linee di tendenza più verosimili di altre.

 

Una dichiarazione di guerra all’Europa

«Se la Russia invade l’Ucraina, in un modo o in un altro il Nord Stream 2 non andrà avanti»

Victoria Nuland, gennaio 2022 [10].

In molti hanno visto nell’attentato ai due Nord Stream un atto di guerra contro la Germania e l’Europa [11]. Non mette conto leggere i penosi tentativi di sedicenti esperti politici e geopolitici che cercano di dare la colpa alla Russia. Non ha nessun senso. Punto.

uytgvbhtrIo suggerisco di leggere l’attentato terroristico internazionale al Nord Stream come il più recente di una sequenza di atti che, cose si diceva nell’Introduzione, hanno come obiettivo la separazione dell’Europa occidentale dalla restante massa Eurasiatica (con prolungamenti nel Nord Africa e nel Corno d’Africa) e, specularmente, l’accerchiamento della Russia e della Cina (e in prospettiva aggiungerei anche l’India – il fronte del Kashmir è sempre disponibile, oltre ad attentati e scontri intercomunitari).

L’attentato al Nord Stream sembra inoltre una risposta anticipata a ogni futuro ripensamento tedesco: d’ora in poi scordatevi la vostra pacifica Drang nach Osten 2.0.

Separato dal resto del mondo, l’Occidente collettivo avrà come unica scelta l’auto-cannibalismo. La scelta unilaterale di Berlino di stanziare 200 miliardi di euro in deficit per calmierare i prezzi energetici ha creato malumori nella UE e ha iniziato a rievocare lo spettro di Weimar. E ciò a causa della logica dell’accumulazione, che procede per differenziali di sviluppo e non lascia scelta: là dove si possono creare, vengono creati, non si guarda in faccia a nessuno. Inoltre, l’accumulazione odierna, cioè l’accumulazione in tempi di crisi, si svolge in larga parte non per sviluppo ma per rapina – o in termini più soft, tramite l’acquisizione della ricchezza esistente, già prodotta, da parte dei più forti. Per diverso tempo questo tipo di accumulazione era principalmente orientato ai danni del Sud globale. Poi ha dovuto iniziare a prendere di mira anche i centri capitalistici storici, con privatizzazioni del dominio pubblico, mergers and acquisitions, ristrutturazioni, scorrerie sui debiti pubblici e sulle risorse naturali ove esistono. Da oggi dovrà rivolgersi prevalentemente all’interno dell’Occidente stesso a meno di non riuscire a imporre un selvaggio sfruttamento neocoloniale su una parte di quel Sud collettivo che però, ben consapevole, guarda con crescente speranza al blocco Russia-Cina. In modo molto esplicito Vladimir Putin nel suo discorso del 30 settembre ha sottolineato come la Russia moderna intende raccogliere dall’Unione Sovietica la bandiera della protezione del Sud globale: «Noi siamo orgogliosi che nel XX secolo sia stato il nostro Paese a guidare il movimento anticoloniale, che ha aperto a molti popoli del mondo la possibilità di svilupparsi, di ridurre la povertà e le disuguaglianze e di sconfiggere la fame e le malattie».

Non sono parole retoriche lasciate al caso né nostalgie sovietiche: sono prove di egemonia nella lotta verso un mondo multipolare. Una lotta che la Russia deve condurre adesso, perché anche per la Russia le finestre operative non rimangono aperte all’infinito: la sua attuale supremazia militare in termini convenzionali e strategici non durerà per sempre, i gap sono destinati a colmarsi.

Nel mondo fratturato che caratterizza questa lotta, gli Stati occidentali più forti prenderanno di mira quelli più deboli, secondo una gerarchia che vede in testa gli Stati Uniti mentre le neo-aristocrazie locali prenderanno di mira la loro declinante classe media, un neo Terzo Stato che si sta mischiando progressivamente in modo disorganico a un Quarto Stato formato sempre più da proletari che sono intimiditi o sono indotti, e a volte obbligati, a credere di essere classe media, lavoratori autonomi [12].

Una condizione che in termini di coscienza politica e sociale mi ricorda il periodo tra la Rivoluzione Francese e i moti del 1848.

Questa cascata di rapine che si compie lungo una gerarchia ramificata dove ogni nodo cerca in qualche modo di risalire di livello a scapito degli altri, non può alimentarsi a lungo se la ricchezza rapinata non viene rigenerata. Ma proprio la cascata di rapine indurrà disfunzionalità e corti circuiti che ostacoleranno la produzione di nuova ricchezza. Già sta avvenendo, perché la necessità di non far crollare di colpo il castello di carte finanziario induce uno spreco immane di risorse, a partire dai quantitative easing che arrivano all’economia reale solo col contagocce o dai profitti d’impresa reinvestiti al 90% in operazioni di borsa.

Gli Usa vogliono venderci a caro prezzo il loro shale gas, come alternativa obbligata a quel gas russo a buon mercato che ha avuto un ruolo chiave per gran parte dello sviluppo economico europeo del dopoguerra [13]. Ma l’Europa come lo pagherà se contemporaneamente gli Usa applicano politiche tariffarie, fiscali e monetarie, per favorire la propria re-industrializzazione a scapito di una de-industrializzazione dell’Europa? E’ facilmente prevedibile uno scenario di austerity, di indebitamento crescente, di “aggiustamenti strutturali”, di disoccupazione, di impoverimento generale delle società europee. Ma a macchia di leopardo, in ragione delle “preferenze politiche” (ed economiche) degli Stati Uniti che lavoreranno su un terreno già frammentato.

La crisi del “sistema Germania” metterà infatti in crisi l’Euro e la già traballante solidarietà europea [14]. Ha misurato attentamente le parole Bruno Le Maire, il ministro francese dell’Economia, della Finanza e della Sovranità Industriale e Digitale (così Macron ha ribattezzato quest’anno il dicastero mentre sparava a zero contro i “sovranismi”) quando ha affermato che bisogna evitare «che il conflitto in Ucraina sfoci nella dominazione economica americana e nell’indebolimento europeo» [15].

Ma a cosa serve capire? Secondo Putin a nulla, ormai: «Capiscono chiaramente che gli Stati Uniti, spingendo l’UE ad abbandonare totalmente l’energia e le altre risorse russe stanno praticamente deindustrializzando l’Europa e si stanno impadronendo completamente del mercato europeo – capiscono tutto, queste élite europee, capiscono tutto, ma preferiscono servire gli interessi degli altri. Non si tratta più di una banalità, ma di un diretto tradimento dei loro popoli. Ma che Dio li accompagni, sono affari loro».

In realtà, più che il tradimento di un popolo, quella delle nostre élite è una scelta di classe, la scelta di servire interessi che ormai non hanno più alcuna connessione col benessere sociale e nazionale.

Con l’approfondirsi della crisi, infatti, alcuni grandi gruppi si arricchiranno, mentre altri collasseranno assieme a una miriade di imprese e di reti d’imprese con limitata disponibilità di capitale mobile, o meno protette politicamente, o meno strategiche (ad esempio non legate all’apparato militare). I fenomeni di concentrazione e centralizzazione dei capitali subiranno un’accelerazione perché il tempo diventerà risorsa rara: per via degli intrecci tra capitali reali e capitali fittizi queste operazioni dovranno essere compiute prima che inizino i grandi disastri finanziari, prima che si scopra che 10 Terre non esistono.

Se in corso d’opera la strategia anglosassone virerà dal tentativo di distruggere la Russia al tentativo di guadagnar tempo per rimandare più in là le scelte, bisogna considerare che sarà difficile “comprare tempo” senza lasciarsi attrarre da ricche sirene come il futuro mercato internazionale dello Yuan e forse anche del Rublo e gli stratosferici investimenti richiesti dalle nuove “vie della seta” (la Belt and Road Initiative cinese) e dagli altri colossali progetti eurasiatici. C’è una quantità strabiliante di capitali in Occidente che non intendono star fermi ad aspettare che la prossima crisi li “macelli” (Marx). E questo indurrà altri moti sussultori che si sommeranno allo scontro tra placche tettoniche.

Un discorso a parte, che qui non può essere sviluppato, riguarda l’agricoltura e i regimi alimentari. Un settore imprescindibile e che per gli Stati Uniti è stato strategico fin dalla loro formazione. E legato ad esso bisognerà affrontare il tema ecologico tenendolo distinto dal suo utilizzo a fini speculativi, che è quello corrente.

 

Conclusioni

Le conclusioni sono sempre le stesse che Giovanni Arrighi esponeva circa 30 anni fa:

«Prima di soffocare (o respirare) nella prigione (o nel paradiso) di un impero mondiale postcapitalistico o di una società mondiale di mercato postcapitalistica, l’umanità potrebbe bruciare negli orrori (o nelle glorie) della crescente violenza che ha accompagnato la liquidazione dell’ordine mondiale della guerra fredda. Anche in questo caso la storia del capitalismo giungerebbe al termine, ma questa volta attraverso un ritorno stabile al caos sistemico dal quale ebbe origine seicento anni fa e che si è riprodotto su scala crescente a ogni transizione. Se questo significherà la conclusione della storia del capitalismo o la fine dell’intera storia dell’umanità, non è dato sapere».

Queste domande e queste incertezze sono ineludibili e segnalano l’inadeguatezza dei nostri strumenti di analisi di fronte a fenomeni caotici e sommamente complessi.

Qua e là nei discorsi di Putin sembra di cogliere alcuni apprezzamenti precisi dei fenomeni in gioco, come la finanziarizzazione, come quando ricorda che con le «capitalizzazioni gonfiate», con la «capitalizzazione virtuale» non si può «riscaldare nessuno». Ma questo testimonia solo di una asincronicità tra le fasi di sviluppo e di crisi occidentali e quelle eurasiatiche. La finanziarizzazione non è uno stadio del capitalismo, ma l’espressione delle sua crisi sistemiche, crisi che sono indotte dai meccanismi di accumulazione. Quindi si può ipotizzare in prima battuta che per ora non sono entrati in contrasto due sistemi di rapporti sociali distinti, ma due “orologi” che non possono sincronizzarsi. Che poi questo contrasto assuma contorni ideologici è naturale. E’ sempre stato così e lo è ancora di più in un’epoca dove la comunicazione e il dominio delle idee sono diventati un’arma diretta. Ma la domanda è: sappiamo quali interessi difende Biden, ma quali interessi difende Putin, quali Xi? Che sistemi hanno in mente? Quanto sono praticabili? Quanto sono compatibili con la stabilità di un mondo multipolare? Si andrà incontro a una situazione permanente di caos, a una società di mercato postcapitalistica, o a che altro?

Non ne abbiamo idea. Io non ne ho idea. Sono anni che non si fa più un’analisi di classe e da un punto di vista di classe, militante e di ampio respiro. Così quando questo inverno saremo immersi nella riedizione del XIII secolo con la nuova guerra dei cent’anni, la nuova peste e i nuovi tumulti dei ciompi quel che avremo a disposizione sarà un pensiero simbolico pericolosamente vicino a un pensiero magico e rimpiangeremo la riga e il compasso.


Note
[1] “Non fate gestire la crisi ai banchieri centrali”, così il Guardian lo scorso 16 ottobre 2022 (https://www.theguardian.com/commentisfree/2022/oct/16/the-guardian-view-on-central-bankers-dont-put-them-in-charge-of-the-crisis). Come dei cani di Pavlov, i banchieri centrali per contrastare l’inflazione colpiscono automaticamente sul lato della domanda, cioè i salari, suscitando l’allarme di Richard Kozul-Wright, il responsabile del rapporto ONU sul commercio e lo sviluppo: «Cercate di risolvere un problema dal lato dell’offerta con una soluzione dal lato della domanda? Pensiamo che sia un approccio molto pericoloso». Qui il rapporto ONU: https://unctad.org/system/files/official-document/tdr2022_en.pdf e qui il commento di Michael Roberts, economista marxista britannico, ex analista finanziario nella City di Londra: https://www.sinistrainrete.info/crisi-mondiale/24075-michael-roberts-la-terapia-d-urto-sull-economia-mondiale.html
[2] Barbara Spinelli, “Meloni deve scegliere: o Draghi o Merkel”. Il Fatto Quotidiano, 30 settembre 2022.
http://barbara-spinelli.it/2022/09/30/meloni-deve-scegliere-o-draghi-o-merkel/
[3] https://www.ramzybaroud.net/rationality-is-not-permitted-chomsky-on-russia-ukraine-and-the-price-of-media-censorship/
[4] Per fare un esempio importante, in Russia l’omosessualità non è né illegale né perseguitata. A inaugurare le Olimpiadi di Sochi fu un duo canoro, il t.A.T.u., che si presentava in scena in esibiti atteggiamenti lesbici (in realtà solo Julia Volkova era dichiaratamente bisessuale), Čajkovskij non è messo al bando perché omosessuale – lo è invece in diversi posti in Occidente perché russo – e potete trovare testimonianze di omosessuali russi che vivono all’estero e non amano Putin ma negano che in Russia ci sia una persecuzione omofoba. In Russia c’è invece una legge per “proteggere i minori dalle informazioni che promuovono la negazione dei valori tradizionali della famiglia”. Una dicitura su cui si può discutere (cosa significa “tradizionale”?) ma che intende evidentemente porre un argine, magari mal formulato, alle estremizzazioni a cui sta giungendo l’Occidente sulla base di una concezione illimitata (e ipocrita) della coppia individualismo-desiderio. Anche le società occidentali, in quanto comunità che hanno necessità di valori condivisi e di solidarietà, cercano di difendersi dalla teorizzazione e dalla pratica dell’illimitatezza, dell’apeiron, di individualismo e desiderio. In mancanza di forze comuniste che elaborino e indichino la strada dell’emancipazione, pressata dall’apeiron dei progressisti (anche economico: l’accumulazione infinita) e alla ricerca di un katéchon, un freno ad esso, questa necessità di difesa vede un rifugio immediato, benché profondamente errato, nella conservazione reazionaria, bigotta, intollerante, persino fascistoide, politicamente scorretta non per provocazione ma per convinzione. Succede in Occidente così come in Russia.
[5] Un’amica russa mi raccontava con nostalgia di quando viveva in Uzbekistan in epoca sovietica perché nel suo palazzo vivevano ortodossi, ebrei e musulmani e tutte le ricorrenze religiose erano occasioni condivise di festeggiamento.
[6] https://www.entilocali-online.it/prezzo-gas-lontano-accordo-ue-su-tetto-contatti-draghi-meloni/
[7] E non solo. La Gran Bretagna era abile nello sfruttare le contraddizioni sociali e politiche delle nazioni che conquistava, la loro cultura, le loro tradizioni, persino le loro superstizioni, e sapeva corrompere. E non si faceva scrupoli di nessun tipo. Oggi negli UK queste abilità, a parte la mancanza di scrupoli, a quanto pare sono un ricordo. Ma è vero o è apparenza? Certo, a parità di mancanza di scrupoli c’è un abisso tra un Winston Churchill e una Liz Truss: il declino occidentale si riflette anche nel disperante declino della caratura del suo personale politico. Ma al di là di questo penoso spettacolo, cosa bolle in pentola? Gli UK sono usciti dalla UE per avere le mani libere in vista della svolta che da lì a poco sarebbe stata impressa alla crisi sistemica. Questo è un punto che mi sembra assodato. Eppure sono sempre descritti come i “junior partner” degli Stati Uniti. Ma fino a che punto è vero? Gli Inglesi, gli eredi del più grande impero della storia, possono accontentarsi di essere solo dei “junior partner”? Notate che essere eredi d’imperi conta, e conta molto. Conta per il piccolo Belgio e conta per la piccola Olanda. E’ persino contato per l’Italia essere erede dell’Impero Romano: fino al 1600, quando fu superata dalla Province Unite, ha goduto del più alto PIL pro capite mondiale. E’ ovvio che quindi conti anche per la Gran Bretagna. Provate a pensare alla City di Londra. A Parità di Potere d’Acquisto gli UK vantano solo il 2,34% del PIL mondiale. Eppure nonostante gli USA abbiano una quota parte quasi 7 volte più grande, Londra supera New York per servizi finanziari, surplus degli scambi e per il mercato dei bond internazionali (si veda https://www.theglobalcity.uk/competitiveness).
Questa capacità di “resilienza” è dovuta all’accumulo nei secoli, grazie all’impero, di densi grumi di potere, di capacità di influenza, di vaste e importanti relazioni, di presenza internazionale, di abilità organizzative del business e di acquisizione e gestione delle informazioni. E’ la prova che queste capacità non sono determinate solo dalla potenza militare o da quella economica (nemmeno quella reale, altrimenti questi primati spetterebbero alla Cina). Persiste, ovviamente, anche la mancanza di scrupoli, esemplificata oggi nel modo più squallido da Liz Truss. Mentre qualsiasi politico, anche il più spudorato, parla del ricorso all’arma nucleare come di una risorsa della disperazione, Liz Truss è l’unica che ha dichiarato che si sentirebbe onorata a schiacciare il bottone dell’attacco nucleare contro la Russia. Ha anche dichiarato di essere una “enorme sionista” (a huge Zionist). Ma quando le dichiarazioni sono esagerate delle due l’una: o il soggetto è psicopatico, o nasconde qualcosa, tipicamente il contrario dell’esagerazione affermata. Tenuto conto che tradizionalmente Londra e Mosca hanno canali di comunicazione preferenziali, fino a che punto gli UK sono disposti a seguire gli USA nella loro avventura ucraina e nella loro crociata antirussa? Si tenga conto che la Gran Bretagna è sì al di là della Manica, ma è ben al di qua dell’Atlantico. Così come negli Usa dell’Ottocento c’era un partito anglofilo, i Democratici, e uno anglofobo, i Repubblicani, specularmente negli attuali UK sembra che ci sia un partito, trasversale, filo-americano e un partito, trasversale, sovranista-aristocratico (si veda https://www.cumpanis.net/la-gran-bretagna-non-puo-piu-sbagliare-la-sua-strategia-globale/). Ricordo che la regina Elisabetta fece trapelare il suo endorsement alla Brexit. E se la Brexit può voler dire abbandono dell’Europa a favore del ruolo di partner privilegiato degli Usa, fondamentalmente vuol dire tenersi le mani libere. La Gran Bretagna sembra in bilico tra il ruolo di junior partner e quello di matriarca delle giovani nazioni anglosassoni, delle Five Eyes.
In attesa quindi di vedere se Liz Truss è una volpe (per lo meno per conto terzi) o è veramente psicopatica, saremo costretti a subire i suoi spettacoli di cinismo, di arroganza e di mancanza totale di etica che uguagliano quelli di Hillary Clinton, che sembravano inarrivabili.
[8] Raffaele Sciortino, “Prove di internazionalizzazione del renminbi yuan e de-dollarizzazione”. ACro-Pólis, 19-09-2022 (https://www.acro-polis.it/2022/09/19/prove-di-internazionalizzazione-del-renminbi-yuan-e-de-dollarizzazione/).
[9] Le provocazioni statunitensi alla Cina segnalano che Washington, Wall Street, Londra e la City sono ormai sicure che Pechino si opporrà all’integrazione della finanza cinese nei giochi finanziari occidentali – e la vicenda di Ali Baba lo dimostra. Quindi Washington e Londra devono ricorrere a tentativi di destabilizzazione.
[10] https://youtu.be/igAfB8LdZaE
[11] Uno per tutti, si veda un importante articolo del grande giornalista brasiliano Pepe Escobar, uno dei pochi che all’epoca di Osama bin Laden condusse inchieste in Afghanistan (e fu imprigionato dai Talebani). Dato che è stato bannato da Twitter e da Facebook, lo potete trovare qui:
https://canadiandimension.com/articles/view/germany-and-the-eu-have-been-handed-over-a-declaration-of-war
[12] «In questo universo di soggetti lavorativi, che da un ventennio almeno rappresentano in Italia circa l’80% dei nuovi posti di lavoro, si distinguono nettamente due categorie: quelli che ancora conservano una coscienza della subordinazione o della dipendenza economica e ritengono che i rapporti di forza sul mercato sono tali per cui il conflitto presenta alti o troppi rischi e quelli che hanno perduto completamente questa coscienza e ritengono che la legittimazione sociale, il riconoscimento sociale siano la massima ricompensa cui hanno diritto di aspirare nel rapporto di lavoro, il quale, come tale, non può essere messo in discussione. Ritengono che negoziare le condizioni di lavoro sia un sovvertimento dell’ordine sociale. […]
Stretto nella morsa della sua solitudine, incapace di protestare o di riuscire a negoziare il rapporto di lavoro e la condizione lavorativa, volendo comunque migliorare la propria situazione, cerca una diversa situazione di lavoro, abbandona il possibile campo di scontro e crea in questo modo, da un lato, una precarietà cercata, voluta, dall’altro, un ulteriore indebolimento del fronte che avrebbe potuto configurarsi in maniera antagonista.
Mi sono fatto la convinzione che il problema del conflitto impossibile o negato ruota attorno alla tragica condizione dell’individualismo e che il problema del neofascismo, del sovranismo, del nazionalismo, del populismo – in una parola dell’antiglobalizzazione – sia essenzialmente una riproposizione dell’identità collettiva, del senso stesso di collettività, ottenuto attraverso la costruzione di un nemico immaginario (ieri gli ebrei, oggi i migranti). Questo è risaputo, è la spiegazione mainstream del neofascismo. Quello su cui non si riflette abbastanza è che alla radice sta sempre il problema del lavoro (o del welfare) e che il senso di frustrazione che è la molla dei comportamenti razzisti deriva proprio dai problemi occupazionali e in ultima analisi dall’impossibilità/incapacità di negoziare le proprie condizioni di lavoro o di migliorare la propria condizione esistenziale.
La differenza sostanziale tra il nostro modo di superare l’individualismo e quello dei populisti sta nel fatto che noi vorremmo costruire la solidarietà attraverso un conflitto reale che comporta notevoli rischi mentre loro costruiscono identità attraverso un conflitto immaginario che non comporta nessun rischio. Per questo il loro ostentare ardimento e aggressività nasconde una profonda, innata, vigliaccheria» (Sergio Bologna, “Fine del lavoro come la fine della storia? 2/2”, AcrO-Polis, 23-06-2022
https://www.acro-polis.it/2022/06/23/fine-del-lavoro-come-la-fine-della-storia-2-2/)
L’intersecarsi disorganico di istanze di una classe media in via di proletarizzazione con quelle di un proletariato costretto a pensarsi classe media è stato messo in luce sia dalla vicenda Covid sia dalle elezioni in Europa e negli Stati Uniti.
[13] https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/italia-russia-una-storia-tutto-gas-21400
[14] Si vedano “La Germania balla da sola” di Stefano Porcari e “On the Euro without Germany” di Michael Hudson (https://www.sinistrainrete.info/articoli-brevi/23957-stefano-porcari-la-germania-balla-da-sola.html e https://www.nakedcapitalism.com/2022/09/michael-hudson-on-the-euro-without-germany.html).
[15] https://www.ilsole24ore.com/art/gas-francia-inaccettabile-che-usa-facciano-utili-forniture-all-europa-AEkvx27B?refresh_ce=1

https://sinistrainrete.info/crisi-mondiale/24083-piero-pagliani-la-caduta-lineamenti-e-prospettive-del-prossimo-futuro.html?fbclid=IwAR1YX4WMYrPRwbrjZpnMdGcpEZ6tEOvhrWEoeThZr-Ct6Q1wK68PL7vHKKE

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Sulle strategie di approccio alla pandemia da Coronavirus: tiriamo le fila_di Roberto Buffagni

Sulle strategie di approccio alla pandemia da Coronavirus: tiriamo le fila

Cari amici vicini & lontani,

proviamo a tirare le fila di questo enorme pasticcio.

Premessa: lo scritto che segue è interamente congetturale. Non ho informazioni privilegiate, non ho competenze epidemiologiche o scientifiche, non ho il numero di telefono del Fato. Come tutti ho osservato gli eventi, e sulla base delle mie esperienze e riflessioni mi sono fatto un’idea di come e perché le cose sono andate così. Ho cercato di mettermi nei panni di chi ha preso le decisioni rilevanti e di chi vi reagiva, di comprenderne le motivazioni, e di individuare le principali dinamiche psicologiche e sociali che ci hanno condotti qua, a questo tragicomico casino. Quindi, tutto ciò che segue è congettura, e l’esposizione di fatti e loro cause che propongo è soltanto verisimile: verisimile secondo me, ovviamente. Vedete voi se siete d’accordo, in tutto o in parte. Benvenuta ogni critica espressa in forma cortese.

Nel marzo 2020, all’esordio dell’epidemia, ho scritto un breve articolo, I due stili strategici di gestione dell’epidemia a confronto1, che con mio grande stupore ha avuto circa un milione (sì, avete letto bene) di letture e una miriade di citazioni sulla stampa, e persino in articoli scientifici.

In estrema sintesi, affermavo che le due polarità di approccio strategico all’epidemia erano:

Stile 1. Non si contrasta il contagio, si punta tutto sulla cura dei malati e si sceglie consapevolmente di sacrificare una quota della propria popolazione, nessun sistema sanitario essendo in grado di prestare cure ospedaliere all’alto numero di malati che ne abbisognano.

Ratio stile 1: prevenire il grave danno economico che consegue alle misure di confinamento della popolazione, accrescere la propria potenza economico-politica relativa rispetto agli Stati che scelgono lo stile 2, e con un’azione rapida e violenta, cogliere un vantaggio strategico immediato sugli avversari.

Stile 2: Si contrasta anzitutto il contagio contenendolo il più possibile con provvedimenti emergenziali di isolamento della popolazione.

Ratio stile 2: accettare il danno economico temporaneo, e, così proteggendo la propria popolazione, rafforzarne la coesione sociale e culturale, per infondere “uguali propositi nei superiori e negli inferiori” (Sun Tzu) e cogliere un vantaggio strategico di lungo periodo sugli avversari.

Riconducevo infine le scelte di stile strategico degli Stati alla cultura, non solo politica, in essi prevalente.

In contemporanea all’esordio dell’epidemia, accade quanto segue.

Il centro del sistema politico occidentale, gli Stati Uniti d’America all’epoca presieduti da Donald Trump, sceglie d’istinto lo stile 1 (compatibilmente al margine di autonomia decisionale degli Stati, che specie quando siano diretti dai Democrat fanno scelte diverse, più prossime allo Stile 2). Il governo federale tende a ridurre al minimo i confinamenti, senza imporli mai, e incarica i suoi consulenti medico-scientifici di approntare cure efficaci nel minor tempo possibile. Obiettivo principale: garantire il normale funzionamento del sistema economico; obiettivo secondario: ridurre al minimo l’intervento del governo federale nella vita quotidiana degli americani. La ratio culturale è liberal-darwinista: il primo bene da preservare è la libertà individuale, anzitutto la libertà economica di confliggere sul mercato, simbolicamente assimilato alla frontiera, uno dei maggiori miti di fondazione degli USA; il secondo bene da proteggere è l’autonomia degli individui e delle comunità locali dall’invasiva ingegneria sociale del governo federale, connotato tipico dell’avversario politico Democrat, e tradizionalmente odiato dagli elettori del Presidente Trump.

Ovviamente questa scelta strategica ha un costo, e offre l’immagine di uno Stato che non protegge o protegge poco la popolazione dall’epidemia: mentre la funzione primaria di ogni Stato è, appunto, proteggere la sua popolazione. Seguono le elezioni presidenziali, e Trump viene sconfitto con un lieve margine. Egli contesta il risultato, a suo dire viziato da gravi brogli. È probabile che i brogli vi siano effettivamente stati (è un fenomeno ricorrente nel sistema elettorale USA) ma è assai verisimile che l’esito elettorale consegua anche alla sua strategia di approccio all’epidemia da Coronavirus: molti americani che altrimenti avrebbero potuto appoggiare Trump hanno sentito che il Presidente non si curava di proteggerli dal morbo, e quindi non lo hanno votato.

Nel frattempo, in Italia. Nel frattempo in Italia si inaugura un monumentale, tragicomico pasticcio. Anzitutto, i decisori politici si accorgono che non esiste alcun piano nazionale operativo aggiornato, utilizzabile per reagire all’epidemia di un morbo ignoto e molto contagioso, sebbene, grazie al Cielo, esso abbia conseguenze letali molto ridotte. Si accorgono anche che la frammentazione istituzionale introdotta dalla regionalizzazione, che ha affidato alle Regioni le responsabilità sanitarie, ha seminato il caos nella gerarchia delle competenze e delle decisioni in una situazione di emergenza; condizione esiziale in quel contesto, ove il requisito primo per reagire con efficacia e urgenza sarebbe l’unità di comando. Il governo potrebbe legalmente avocarsela, ma non lo fa perché è politicamente troppo debole e teme le reazioni dei presidenti di Regione, molti dei quali appartengono all’opposizione. Preferisce, al contrario, manipolare tatticamente gli eventi e giocare, al pari degli avversari politici, al rimpallo delle responsabilità. La risposta dunque è disorganica, contraddittoria e lenta, ossia l’esatto contrario di quel che dovrebbe essere per circoscrivere e contenere il contagio. L’efficacia delle misure sanitarie dipende, in buona sostanza, dalla qualità professionale e umana dei dirigenti sanitari delle Regioni, e dall’ascolto che trovano presso il personale politico dirigente. Dove i dirigenti sanitari sono competenti e sanno farsi ascoltare, ad esempio in Veneto, le misure adottate in quella fase sono adeguate. Dove i dirigenti sanitari sono incompetenti e yesmen, ad esempio in Lombardia, si verificano veri e propri disastri.

Le forze politiche, dal canto loro, annaspano. Sulle prime, ciascuna forza politica reagisce pavlovianamente incollando i propri slogan preferiti all’emergenza epidemica. Il PD invita ad abbracciare un cinese, tirando in ballo l’antirazzismo. La Lega sbandiera Milano che non si ferma e non si deve fermare, fotocopiando i timori per l’interruzione dell’attività economica della sua base sociale ed elettorale. Eccetera, con più rovesciamenti di posizione bipartisan di 180°; un eccetera che non dettaglio perché appartiene alla storia della comicità (nera) più che alla storia d’Italia.

Quando ormai il contagio è nazionale, il governo centrale e i governi regionali prendono atto di un minimo di realtà, e si accordano per decretare il confinamento della popolazione: un confinamento severo ma non totale. È l’unica misura possibile nell’immediato per prevenire un collasso del sistema sanitario, altrimenti certo, perché il morbo è molto contagioso, i ricoveri ospedalieri specie in terapia intensiva e sub-intensiva sarebbero percentualmente troppi se il contagio dilagasse, e ovviamente manca esperienza clinica di cura del Covid19. Il disordine istituzionale si rivela endemico come il Coronavirus; l’apparato amministrativo è poco flessibile e articolato; il ceto politico, per inveterata abitudine, si limita a promulgare provvedimenti e non sa seguirne e verificarne la concreta attuazione. Non viene predisposto niente in merito alle cure domiciliari. Non viene predisposto un piano logistico per l’approntamento di padiglioni ospedalieri dedicati al solo Covid19, sia mediante precettazione di strutture già esistenti, sia mediante costruzione di ospedali da campo (l’esercito sa costruire in una settimana un ospedale da campo in zona di guerra). Soprattutto, non viene trovata l’unità di comando, ma il blando surrogato di una “cabina di regia”, all’interno della quale non si accomodano Stanley Kubrick, Federico Fellini o Martin Scorsese, ma mestieranti buoni per i B movies. La popolazione nel suo insieme si sottomette al confinamento volentieri, con disciplina, perché riconosce l’effettiva necessità della misura e si attende che produca il ritorno alla normalità, come ostendono dai balconi d’Italia gli striscioni casalinghi che profetizzano “Andrà tutto bene”.

Nel contempo, nel “sovranismo” italiano (e non solo italiano), una quota della popolazione significativa (v. votanti per M5* e Lega nelle ultime elezioni politiche), si diffonde un altro morbo, stavolta psichico: l’irrazionalità. Salvo eccezioni individuali, anche numerose ma non organizzate, molti “sovranisti” cortocircuitano le misure di confinamento della popolazione dettate dallo stato di emergenza sanitaria con una tendenza – beninteso reale e importantissima – della società occidentale odierna. È la tendenza verso il controllo tecno-burocratico, legittimato su basi scientiste; in due parole, la “gabbia d’acciaio” weberiana che si fa sempre più fitta e oppressiva, erode le basi reali delle Costituzioni democratiche, invade le vite personali degli individui, impone i propri ukase come uniche scelte razionali possibili. Da questo cortocircuito nascono spassose antropomorfizzazioni (Cupolone Mondialista che ti imporrà il chip sottopelle e ridurrà del 50% la popolazione mondiale) escursioni nell’escatologia (inaugurazione dell’Apocalissi, protagonisti Papa Francesco e Soros) secche negazioni della realtà effettuale (il Covid19 non esiste o al massimo è una blanda influenza o è stato diffuso intenzionalmente dai powers that be) e un ampio ventaglio di combo tra queste ed altre simbolizzazioni deliranti della situazione reale; alcune delle quali, generate da persone intelligenti e immaginose, non prive di valore come spunto per la fiction letteraria e televisiva.

In effetti, Thomas Mann prese lo spunto per scrivere La montagna magica da una sua visita a Davos, per accompagnare la moglie che si recava in sanatorio per un periodo di cura. Il direttore lo invitò a fermarsi anch’egli per un po’, che male non faceva, ma Mann si rifiutò. Rientrato, certo si chiese: “Che sarebbe accaduto se mi fossi fermato lassù?” Risultato, il celeberrimo romanzo filosofico, dove nella cornice di una casa di cura per malattia epidemica qual era la tubercolosi, si mette in scena la crisi cruciale d’un’intera civiltà. Come si vede, il cortocircuito simbolico dei “sovranisti” e il cortocircuito simbolico di Mann funzionano esattamente allo stesso modo. Il risultato però è diverso perché a) l’analisi di una realtà effettuale e la sua trasposizione letteraria rispondono a diverse categorie di verità e di senso b) Mann non perde mai il controllo razionale sul materiale simbolico incandescente che mette in forma, i “sovranisti” invece lo perdono eccome. Ne consegue che La montagna magica è molto utile per capire la realtà storica (oltre ad essere altre cose, per esempio un capolavoro della letteratura), mentre le simbolizzazioni deliranti dei “sovranisti” aumentano la confusione e basta. Le rare eccezioni individuali che non perdono la testa provano a richiamare alla realtà i girovaghi, ma non ci riescono perché quando si inizia a delirare non si riceve più la lunghezza d’onda della ragione, e per risintonizzarsi ci vuole lo scossone di un impatto frontale con la realtà.

Dopo la sconfitta di Trump, sale al centro decisionale USA il partito progressista Democrat. Grazie al confinamento, attuato in diversi Stati dell’Unione, e ad altri fattori quali la stagione calda, l’epidemia di Covid19 pare regredire. I consulenti medico-scientifici del governo statunitense, tra i quali in prima fila organizzazioni internazionali quali l’OMS, presentano ai decisori politici, in buona sostanza, un solo rimedio all’epidemia: il vaccino, ossia la specifica risposta tecnica richiesta con insistenza dalla precedente presidenza Trump. Tutte le nazioni industrializzate, occidentali e no, hanno lavorato all’approntamento di un vaccino, che, se efficace, sarebbe in effetti la soluzione più rapida e radicale del problema Covid19. Ovviamente, visti i tempi ristrettissimi, è impossibile sapere con certezza sia quanto siano efficaci i vaccini, sia quali siano i loro effetti collaterali indesiderati, gravi e meno gravi. È notevole il fatto che la principale industria produttrice di vaccini, la Merck, abbia scelto di non ricercarne uno, e di incaricare invece il proprio reparto Ricerca e Sviluppo di mettere a punto farmaci per le cure. O meglio, il fatto sarebbe notevole, ma non viene notato dai decisori politici.

Al decisore politico centrale del sistema politico occidentale, gli Stati Uniti d’America, viene dunque presentata dai consulenti una sola opzione tecnica: vaccinare. Il decisore politico, per adottare la strategia di risposta al morbo, deve rispondere alle seguenti domande:

  1. allo stato degli atti, si può avere la certezza che il vaccino eradicherà il morbo? La risposta razionale è: “no”.

  2. allo stato degli atti, si può avere la certezza che il rapporto rischi/benefici del vaccino sia favorevole sempre e per tutti? La risposta razionale è “no”. Si può avere la ragionevole certezza che il rapporto rischi/benefici del vaccino sia favorevole per le categorie di popolazione che il morbo più mette a grave rischio (es., i vecchi, o chi sia affetto da particolari patologie), non si può averla per gli altri.

Il decisore politico deve inoltre tener conto di tre obiettivi politici per lui importanti:

  1. garantire il funzionamento del sistema economico e il ritorno alla normalità nel più breve tempo possibile

  2. far sentire protetti dal morbo i cittadini americani, così differenziandosi dall’avversario politico che ha scontato il proprio opposto approccio strategico all’epidemia

  3. riaffermare la primazia culturale e politica degli Stati Uniti d’America come paese-guida del mondo intero in un periodo di crisi imperiale, obiettivo che presenta il vantaggio collaterale di un’ulteriore differenziazione rispetto all’avversario politico interno Trump, e alle sue velleità isolazioniste.

Il decisore politico statunitense coglie immediatamente l’importanza dei tre obiettivi politici principali c), d), e); e, forse perché deve rispondere sotto la forte pressione dell’urgenza, non presta la dovuta attenzione alle due domande, a) e b), che dovrebbero guidare la sua scelta; o non le prende in considerazione, o le prende in considerazione senza riflettervi seriamente, rispondendosi “sì, all’incirca, più o meno”.

Questo è un fenomeno ricorrente nella formazione delle decisioni politiche difficili e urgenti, che devono sempre semplificare tanto la scelta, quanto l’enorme quantità di informazioni disponibili, e devono per di più mediare la pressione dei grandi interessi politici ed economici che si affollano intorno al decisore. La fretta poi è la peggiore delle consigliere: una delle raccomandazioni consuete ai generali responsabili di decisioni strategiche urgenti in tempo di guerra è di concedersi sempre un tempo di riflessione, per lasciar decantare le emozioni, e analizzare razionalmente la congerie di stimoli e informazioni che li assalgono.

Fatto sta che il decisore politico centrale del sistema occidentale prende una decisione sbagliata, questa:

  1. l’unica strategia di risposta all’epidemia è il vaccino (ovviamente, il nostro vaccino)

  2. il vaccino garantirà il pieno ritorno alla normalità: ossia, l’eradicazione del morbo, anche se questa non viene promessa esplicitamente; si promette per un po’ l’immunità di gregge finché non balza agli occhi che è impossibile ottenerla perché il virus continua a mutare

  3. essendo l’epidemia una pandemia mondiale, ed essendo necessario garantire le comunicazioni globali per un ritorno alla piena normalità, la strategia di risposta al morbo dovrà essere mondiale

  4. dunque, dobbiamo vaccinare tutto il mondo, e lo vaccineremo.

Ora, già solo menzionare l’obiettivo di vaccinare tutto il mondo è un forte segnale di irrazionalità, perché nella pratica è impossibile. Si può vaccinare molto, moltissimo, ma non si può vaccinare tutto il mondo perché in vaste plaghe della Terra non ci sono le condizioni politiche e tecniche minime per vaccinare tutti; e se il vaccino non protegge al 100%, per riaccendere un focolaio di contagio, anche in un paese dove sia vaccinato il 100% della popolazione, basta l’ingresso di una sola persona contagiosa. Che il vaccino non protegga al 100% i vaccinati era già noto al decisore. È poi impossibile sigillare le frontiere e prevenire l’infiltrazione di singole persone.

In sintesi, e omettendo per brevità altre considerazioni: la strategia di eradicazione del morbo è irrazionale. La strategia razionale è, o meglio sarebbe, una strategia di contenimento del morbo, che si articoli su varie risposte flessibili: vaccino per le categorie di popolazione che presentano un rapporto rischi/benefici favorevole; intensificazione della ricerca e sviluppo delle cure; approntamento di padiglioni ospedalieri dedicati al Covid19; continuazione e intensificazione della ricerca e sviluppo sui vaccini; immunità naturale che si estende nelle categorie di popolazione a minor rischio, non vaccinate; varie ed eventuali.

La razionalità, però, è spesso fuori stanza quando entrano in ufficio obiettivi politici importanti, e riflessi condizionati culturali decisivi. Nel caso presente, il riflesso condizionato decisivo è l’asserzione della potenza culturale, tecnica, scientifica, degli Stati Uniti d’America, la riaffermazione della loro egemonia sul mondo intero, la prova della loro fiducia in se stessi e nella loro capacità di fare cose apparentemente impossibili, nella loro cultura del “can do”.

A questo punto, il dado è tratto. I consulenti del decisore centrale statunitense hanno ricevuto, forte e chiaro, il messaggio di quel che il decisore desidera sentirsi dire; e com’è naturale, quasi tutti glielo dicono. Non hanno bisogno di mentire, per dirgli quel che vuole sentire: il vaccino esiste, effettivamente funziona, ed effettivamente non risultano, nell’immediato, vistosi effetti collaterali indesiderati. Va appena rilevato, di passaggio, che incoraggiano questo atteggiamento dei consulenti i grandi interessi economici in ballo, e il coinvolgimento personale in essi di non pochi tra i consulenti di più alto livello, che sono in numero assai ristretto. Nella comunità scientifica, chi solleva dubbi viene zittito dal rumore di fondo dell’opinione dominante, o, più spesso, si zittisce da solo per non subire ripercussioni.

Quindi si procede a carrarmato nel perseguimento dell’obiettivo “vacciniamo tutto il mondo eccetera”. Fa presto capolino la realtà, e segnala i limiti – già noti o facilmente prevedibili – dei vaccini (durata limitata della copertura, possibilità che anche i vaccinati contagino, effetti collaterali indesiderabili, a volte gravi). La realtà segnala anche i limiti della politica di vaccinazione totale: già difficile nei paesi centrali, è impossibile nei paesi periferici.

I decisori non colgono le segnalazioni della realtà se non per modificare lievemente, introducendovi varianti marginali, la loro narrazione, che in sintesi dice: “Questa è l’unica via, c’è qualche ostacolo lungo il percorso ma lo supereremo insieme grazie alla scienza che è cosa nostra.” I decisori non impongono per legge l’obbligo vaccinale ma un sistema di punizioni crescenti, in buona sostanza ricatti, che chiamano Green Pass; sia per adesione irriflessa al loro economicismo (il Green Pass è mutuato dalla teoria del nudge, o spintarella, nata in ambito economico e premiata col Nobel), sia per rendere se non impossibile, almeno difficilissimo ottenere risarcimenti danni in caso di effetti collaterali gravi del vaccino: così manlevando insieme se stessi, gli Stati che dirigono, i loro consulenti tecnici e le case produttrici del vaccino.

La larga maggioranza delle popolazioni occidentali presta fiducia ai decisori politici, e si sottomette di buon grado al Green Pass, perché quando sono in gara la libertà e la sicurezza, la sicurezza inizia la corsa con un vantaggio incolmabile; e perché i decisori godono di un altro vantaggio incolmabile, il controllo dei media, che se non vengono costantemente alimentati dai decisori con le comunicazioni istituzionali non sanno più cosa raccontare 24/7.

C’è una quota, non trascurabile, di dissenzienti. All’interno di questa quota di dissenzienti, ci sono ovviamente, in prima fila, i “sovranisti” che già all’esordio della pandemia avevano cortocircuitato la realtà con la loro simbolizzazione delirante, e che ora vedono confermate tutte le loro previsioni di controllo totalitario. Essi dunque pensano di aver sempre avuto ragione, e riprendono con rinnovata lena i loro viaggi psichici nella twilight zone. Le individualità che all’esordio dell’epidemia avevano cercato di richiamarli al realismo constatano anch’essi sia gli errori della strategia di eradicazione del morbo, sia le distorsioni autoritarie nella struttura istituzionale e giuridica da essa occasionate, sia il silenziamento attivo o passivo delle voci che, nella comunità scientifica e nell’accademia in generale, avanzano obiezioni, dubbi, accuse. Protestano, cercano di farsi sentire. Vengono invitati a dibattere sui media, perché lo spettacolo vive sul conflitto e i media vivono sullo spettacolo. Qui però i loro avversari hanno gioco facile a confondere, in buona o malafede, le loro contestazioni razionali con le contestazioni deliranti degli altri dissenzienti. Risultato: anche chi abbia abbondanti qualifiche e notorietà personale e argomenti razionali fa la figura dell’imbecille e/o dell’incompetente e/o del mattoide, e non esistendo alcuna forza politica organizzata rilevante che traduca le contestazioni ragionevoli in opposizione, contano zero. Molti dunque abbandonano la contestazione, per disgusto o perché cominciano a chiedersi “Chi me lo fa fare?”

Questa situazione si diffonde, a cascata, dagli USA a tutto l’Occidente. Ragioni:

  1. i consulenti principali del decisore politico sono le organizzazioni internazionali. Fatta una scelta al centro dell’organizzazione, salvo sua strepitosa erroneità essa viene replicata nelle sedi periferiche, perinde ac cadaver. I dirigenti di grado più elevato, in contatto diretto con la sfera decisionale, sono molto pochi e hanno interesse a conservare buoni rapporti con i decisori. Dire a qualcuno “Guarda che ti sbagli” su argomento delicatissimo può avere effetti collaterali indesiderabili.

  2. Gli Stati clienti degli USA, tra i quali l’Italia, si guardano bene dal contestare le scelte strategiche del centro imperiale, perché scegliere audacemente un’altra via sarebbe una critica implicita al centro. Di fatto non ci pensano neppure, sia per inveterata abitudine, sia perché un eventuale maggiore successo di strategie alternative farebbe perdere la faccia al decisore centrale, con serie ripercussioni per l’audace innovatore.

  3. L’impostazione culturale di fondo, economicista e scientista, è la stessa al centro e in periferia.

Ciò che basta e avanza perché si proceda imperterriti per una via che – diventa ogni giorno più chiaro – è sbagliata, all’inseguimento di un obiettivo che – diventa ogni giorno più chiaro – è irraggiungibile: perché eradicare il morbo è impossibile, vaccinare il mondo è impossibile. È invece, o meglio sarebbe, possibile contenere il morbo, adottando un’opportuna strategia di contenimento, riduzione del danno e convivenza con il Covid19, flessibile e differenziata. Però non si adotterà mai, in un futuro prevedibile, perché i decisori occidentali tutti hanno investito un enorme capitale politico nella strategia di eradicazione, i dissenzienti non sono organizzati politicamente, e ci sono colossali interessi economici a favore della strategia sbagliata.

Non c’è niente di strano. È già accaduto molte volte che i consulenti tecnici abbiano dato una spintarella alla realtà per dire ai decisori quel che preferivano sentirsi dire. Nella Prima Guerra Mondiale, per esempio, il responsabile dell’intelligence militare britannica mitigava sistematicamente le spaventose perdite subite nelle sue relazioni al comandante in capo sul fronte francese, generale Haig; e si giustificava con la necessità di non scuotere i nervi del decisore. La realtà dei fatti riuscì a far capolino, e a modificare l’approccio operativo di Haig, solo dopo due anni e mezzo: quando un giovane capitano, di fresca nomina al comando dello staff dell’intelligence militare, rientrò a Londra in licenza. Il giovane capitano, un figlio naturale di re Edoardo VII che in seguito avrebbe diretto per vent’anni il Servizio Segreto, disponendo di entrature privilegiate poté far sapere alla famiglia reale e allo Stato Maggiore Imperiale come stavano le cose.

Di recentissimo c’è stato l’esempio preclaro della guerra in Afghanistan. La guerra in Afghanistan è stata decisa per ritorsione all’attacco contro le Twin Towers (i Talebani avevano dato ospitalità al presunto responsabile). Duemilacinquecento anni di storia militare suggerivano che l’occupazione dell’Afghanistan era un obiettivo irraggiungibile. Obiettivo raggiungibile sarebbe stata una spedizione punitiva: si colpisce duramente, si dichiara vittoria e si rientra, abbandonando l’Afghanistan a se stesso, come sempre è stato e sempre ha voluto restare. Però una serie complessa di fattori culturali, politici, economici, psicologici, non interamente decifrabile neppure ai decisori, ha condotto gli Stati Uniti d’America alla decisione clamorosamente sbagliata di occupare l’Afghanistan, e di impiantarvi un regime democratico totalmente alieno alla cultura di quelle lande.

Fu subito chiaro a chiunque ne sapesse qualcosa, persino a me che non sono von Clausewitz, che proponendosi quell’obiettivo strategico ci si condannava a combattere una guerra persa in partenza: ma ormai la decisione era stata presa, con tutta la zavorra di immenso capitale politico speso e formidabili interessi economici che essa trascinava con sé.

Tutti i comandanti in capo della coalizione a guida americana che si sono succeduti nel corso di vent’anni hanno avuto chiaro, appena messo piede colaggiù (e anche prima di partire, secondo me) che vincere con quella strategia era impossibile. Nessuno lo ha detto chiaramente ai decisori politici. Nessuno, se ci ha provato ed è rimasto inascoltato, si è dimesso. Uno solo, il generale McChrystal, ha dato voce a serie obiezioni ed è stato rimosso. La guerra è andata avanti per vent’anni, con un costo terrificante di vite perdute, e immani danni materiali e politici; fino a quando la realtà, con l’ausilio del tempo che è galantuomo ma non ha fretta, è riuscita a farsi valere, e gli USA hanno deciso il ritiro (eseguendolo male).

Quanto ci vorrà per correggere la rotta sbagliata, nel caso della pandemia da Covid19? Non lo so. Direi un bel po’. Dice il nostro Presidente del Consiglio che difenderemo la nostra normalità “con le unghie e con i denti”. Le unghie e i denti però non servono a niente contro il Covid19. Servirebbe la ragione, e magari anche l’indipendenza di pensiero. Chissà se le troveremo sotto l’albero di Natale.

THATS’ ALL FOLKS?, di Massimo Morigi

 

THATS’ ALL FOLKS? IL PAGANESIMO, IL CRISTIANESIMO, L’ILLUMINISMO, IL COMUNISMO, IL LIBERALISMO, IL CORONAVIRUS, LA DIALETTICA STORICA,  L’EPIFANIA STRATEGICA,  IL VIL COYOTE, IL BEEP BEEP, L’ACME CORPORATION E PIONEERS! O PIONEERS!  DI  WALT WHITMAN. TERZA DIVAGAZIONE TEORICA (E MAI DEFINITIVA) PARTENDO DA PER QUALCHE MIGLIAIO IN PIÙ DI TEODORO KLITSCHE DE LA GRANGE PIÙ UN CONSIGLIO ALLA LETTURA  DI  VERSO  LA  GUERRA  CIVILE  DI  GIANFRANCO  CAMPA http://italiaeilmondo.com/2020/05/16/verso-la-guerra-civile-il-tramonto-dellimpero-usa_2a-parte-di-gianfranco-campa/

 

Come my tan-faced children,

Follow well in order, get your weapons ready,

Have you your pistols? have you your sharp-edged axes?

Pioneers! O Pioneers

[…]

Till with sound of trumpet,

Far, far off the daybreak call–hark! how loud and clear I hear it wind,

Swift! to the head of the army!–swift! spring to your places,

Pioneers! O Pioneers!

 

Walt Whitman, Pioneers! O Pioneers!

 

 

 

           In questo mio ennesimo intervento, il terzo, su Per qualche migliaio in più di Teodoro Klitsche de la Grange (URL dell’ “Italia e il Mondo” per il succitato articolo: http://italiaeilmondo.com/2021/03/23/per-qualche-migliaio-in-piu-di-teodoro-klitsche-de-la-grange/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210323122750/http://italiaeilmondo.com/2021/03/23/per-qualche-migliaio-in-piu-di-teodoro-klitsche-de-la-grange/)   mi preme innanzitutto compiere un atto che avevo omesso negli altri due miei interventi al riguardo: fare espressamente i complimenti all’autore che, come sempre del resto, nulla concede agli idola della mentalità politica corrente. E facendo così la cronistoria di questi miei due primi interventi, dove al primo commento affermavo: «In Inghilterra hanno capito non solo che vaccinare è questione strategica ma che è il primo problema da affrontare e risolvere per salvaguardare la sicurezza nazionale. In Europa no, hanno delegato ai burocrati, dott.ssa Gallina e stop vaccino AstraZeneca docent, mentre in Italia si è cominciato a ragionare all’inglese col governo Draghi. That’s all folks! mm –  23 marzo 2021», al secondo esplicitavo ancor meglio il concetto: «1) Una cosa che avrebbe dovuto insegnare questa pandemia è che non esiste una scienza pura (il ritenerlo non è altro che superstizione) ma solo un approccio strategico alle varie situazioni e/o sfide che devono affrontare le comunità umane (e, ovviamente, anche quelle non umane) 2) Non esiste una strategia astratta che cala dall’alto dei cieli ma, parafrasando un certo Vladimir Il’ič Ul’janov, si tratta di svolgere un’azione concreta su una situazione concreta e la situazione concreta è che l’uomo emerso dall’Illuminismo è terrorizzato dalla morte e quindi per combattere la pandemia non ci si può affidare ad una narrazione che contempli anche la morte ma ad una narrazione che esclude per quanto è umanamente possibile (e quindi filosoficamente del tutto irragionevolmente) la morte 3) Ergo la posizione del Prof. Garavelli, non vaccinare perché a suo giudizio non si vaccina in corso di pandemia perché questo facilita le mutazioni del virus, per quanto il linea di principio tecnicamente possa avere un senso, dal punto di vista strategico, viste le caratteristiche psico-filosofiche delle popolazioni impregnate della tradizione e Weltanschauung culturale illuminista, è assolutamente impraticabile e quindi antistrategica. Il primo approccio del governo Johnson in Inghilterra ne è la dimostrazione: probabilmente in linea di principio era l’approccio più saggio ma, come si dice, vallo a dire agli inglesi quando hanno cominciato a morire al di là di quello che una mentalità moderna di derivazione illuminista riteneva sopportabile ed accettabile. E… That’s all folks! mm – 23 marzo 2021», rispondere, infine alla stimolante  all’osservazione del lettore, il quale  in merito al mio ultimo intervento sull’articolo di la Grange scrive: «Fondamentalmente condivido. Mi rimane solo una perplessità… gli uomini con “mentalità moderna di derivazione illuminista” hanno saputo morire in passato “senza battere ciglio”, nel secolo breve delle “guerre e rivoluzioni” ed anche in quelli precedenti delle grandi rivoluzioni borghesi… forse è in corso un mutamento politico-antropologico (metafisico per dirla alla Houellebecq), che “incubava” da tempo senza che ce ne accorgessimo pienamente e che non so fino a che punto è un derivato della “mentalità illuminista” o di una sua “rottura” (e che, come tutte le rotture, presenta “affinità e divergenze”, punti di continuità ed altri di completa novità).»

 

           Innanzitutto, ringrazio, ancor prima che per gli apprezzamenti, per questo ulteriore contributo che mi permette di mettere ulteriormente a fuoco l’argomento. Quando parliamo della civiltà nata dall’Illuminismo stiamo operando una grandissima approssimazione perché quello che accomuna, per essere chiari, l’ idealtipo dell’homo oeconomicus di smithiana memoria con quello del rivoluzionario sovietico similleniniano è il rifiuto della trascendenza cristiana extramondana e se questi due idealtipi sono quindi accomunati da una Weltanschauung totalmente immanentista è di tutta evidenza che per l’idealtipo smithiano la salvezza è totalmente connotata dall’individualismo metodologico dove quello che conta è solo l’individuo che ha reciso tutti i legami sociali per mantenere solo quelli che gli procurano un diretto tornaconto economico mentre per l’idealtipo rivoluzionario similleniano siamo di fronte ad un’immanenza dove la salvezza è sempre e solamente la salvezza della comunità di riferimento comunisticamente connotata nella quale l’individuo trova il suo paradiso terrestre.

          E se è chiaro che questo secondo tipo ideale dal Cristianesimo ha ereditato il concetto di paradiso che da celeste come nel cristianesimo diventa ora terrestre, anzi molto terrestre  per non dire terreno, e se deve risultare altrettanto evidente che il primo tipo ideale, quello smithiano dell’homo oeconomicus,  ha anch’esso la sua parte di lascito derivatogli dal Cristianesimo, e cioè il concetto di salvezza individuale, solo che nel Cristianesimo questa salvezza individuale e ultraterrena viene ottenuta attraverso la comunità terrena dei credenti (i quali, però, si noti bene, vengono assunti in cielo singolarmente e non come comunità di credenti) mentre nell’homo oeconomicus la salvezza pur rimanendo individuale viene completamente immanentizzata e sfruttando economicamente la società (mantenendo, fra l’altro, da questo punto di vista, una profonda analogia con l’impostazione cristiana dove la salvezza spirituale si ottiene, escludendo i fenomeni cenobitici e/o eremitici, attraverso la vita nella più vasta comunità dei credenti ma sfruttando questa comunità, perché questa, a differenza della mentalità religiosa antica politeista, non ha di per sé alcun valore spirituale intrinseco, essendo solo il mezzo più pratico per conoscere la parola e l’esempio del Salvatore), dovrebbe essere, infine,  altrettanto evidente che il rivoluzionario homo sovieticus condivide molti tratti della vecchia religiosità pagana precristiana greco-romana dove era sempre la salvezza della comunità quella che doveva prevalere sull’individuo.

              Ma se fino ad adesso abbiamo parlato di tipi ideali adottando quindi una metodologia weberiana,  alla stessa stregua di Weber bisogna a questo punto sottolineare che il tipo ideale è solo uno stratagemma descrittivista e che nella realtà esso non esiste. Tutto ciò ricondotto al nostro discorso significa che nella realtà storica nata dall’Illuminismo gli uomini non sono mediamente mai totalmente rivoluzionari similleniani né spietati Uncle Scrooge o Gordon Gekko  (o, ancor peggio, ché la realtà ha sempre più fantasia dei personaggi letterari,  imperialisti versione predatoria delle risorse africane alla Cecil Rhodes – lettura consigliata: The Man Who Would Be King di Joseph Rudyard Kipling, consigliata pure la visione dell’omonimo film con uno strepitoso Sean Connery nei panni del soldataccio inglese David Dravot che per un brevissimo tempo riesce a farsi proclamare re del Kafiristan –, teste coronate alla Leopoldo II del Belgio, imperialista e diretto genocidario sterminatore di milioni di africani – lettura consigliata: Heart of Darkness di Joseph Conrad –, finanzieri filantropi e finanziatori della tratta di esseri umani nonché di movimenti sovversivi negli USA e in giro per il mondo, ma movimenti, ça va sans dire, sempre a favore della democrazia, antifascisti e contro le dittature  alla George Soros – e, per quanto riguarda l’Italia, protagonista di primo piano  nell’aver mandato a fondo la nostra liretta, quando questa esisteva, mettendo  pure in questo illustre mazzo di miliardari filantropi un certo Michael Bloomberg, che per contrastare il mostro Donald Trump durante l’ultima campagna elettorale ha sborsato di tasca sua 16 milioni di dollari  per pagare la cauzione  a 32 mila criminali consentendogli  così di votare in Florida per le elezioni presidenziali statunitensi del 2020. Vedi all’URL   https://www.washingtonpost.com/politics/mike-bloomberg-raises-16-million-to-allow-former-felons-to-vote-in-florida/2020/09/21/6dda787e-fc5a-11ea-8d05-9beaaa91c71f_story.html, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210202172903/https://www.washingtonpost.com/politics/mike-bloomberg-raises-16-million-to-allow-former-felons-to-vote-in-florida/2020/09/21/6dda787e-fc5a-11ea-8d05-9beaaa91c71f_story.html, cosa non si farebbe per far trionfare la democrazia e la libertà e, soprattutto, combattere il fascismo… –  o premi Nobel per la pace alla bombardiere ed indiretto ma micidiale  sterminatore di intere etnie mediorientali Barack Obama: guerra civile in Siria con relativo finanziamento USA delle “democratiche” e tagliagolesche forze anti-Assad e conseguente quasi totale annientamento dei cristiani  docent – annientamento che sarebbe stato totale se ad un certo punto non fossero intervenuti in quel disgraziato paese i russi per decisione di Putin, quello che oggi gli americani definiscono, senti, senti, assassino: quanto il bue dà del cornuto all’asino…), né rivoluzionari alla Lenin o alla Rosa Luxemburg (e, diciamolo chiaramente, alla Iosif Stalin, alla  Benito Mussolini e Adolph Hitler: rivoluzionari di sinistra e di destra accomunati tutti dal fatto che la salvezza è sempre e solo comunitaria) ma un misto variamente graduato a seconda dell’individuo e delle circostanze storiche di questi due tipi ideali, e quindi avere mostrata nelle sue reali dinamiche storico-dialettiche l’apparente contraddizione segnalata  dell’amico dove sottolineava l’apparente antinomia comportamentale  di  uomini informati ad una mentalità illuminista e/o postilluminista che  hanno saputo (e sanno)  morire qualora le circostanze lo avessero richiesto. (Importante nota metodologica: non a caso ho usato il termine ‘mostrare’ anziché ‘dimostrare’, ché le dimostrazioni vanno forse bene in geometria e matematica ma mai per le scienze storico-dialettiche – ma sottolineando ulteriormente: anche la matematica, la geometria e le c.d. scienze dure sono, in ultima istanza, scienze storico-dialettiche: la dimostrazione è operazione euristicamente valida – ma mai gnoseologicamente fondata,  – solo per i rapporti strategici ormai del tutto consolidati e ossificati da una lunghissima regolarità storica, e allora questi rapporti prendono il nome di leggi di natura, mentre si dovrebbe parlare di regolarità relativamente valide in un determinato perimetro spazio-temporale. Insomma, anche le c.d. leggi di natura, in ultima analisi, hanno una loro evoluzione e mutazione storico-dialettica, solo che per l’esperienza umana intesa in senso individuale e anche nella sua dimensione plurimillenaria di homo sapiens questo mutamento risulta quasi inavvertibile, e quella che nel mio primo  intervento sull’articolo di la Grange ho definito superstizione scientifica che nasconde la natura storico-dialettica della realtà tutta non deriva altro che dalla lentezza della mutazione delle c.d. eterne leggi di natura, lentezza che confonde la debole mente razionale dell’uomo e forma le credenze delle comunità in cui vive, entrambe non aduse – se non per confusi e per lo più inconsci sprazzi e fugaci ombre di questa mente razionale del singolo e della condivisa coscienza collettiva – ad una consapevole visione dialettica storico-strategica – ad una inconsapevole certamente entrambe intrise, diversamente l’uomo si sarebbe estinto – e quindi informata al paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale che forma (ed esplica) non solo l’esperienza storica ma la realtà tutta, quella fisica e biologica comprese. Cfr. a questo proposito Massimo Morigi,  Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale    del    Repubblicanesimo    Geopolitico, pubblicato recentemente prima a puntate sull “Italia e il Mondo” e poi nel suo testo riunito all’URL http://italiaeilmondo.com/2021/03/03/epigenetica-e-fantasmagorie-transumaniste-di-massimo-morigi/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210304224738/http://italiaeilmondo.com/2021/03/03/epigenetica-e-fantasmagorie-transumaniste-di-massimo-morigi/ (ora anche  su Internet Archive  agli URL  https://archive.org/details/epigenetica-teoria-endosimbiotica-sintesi-evoluzionista-moderna-sintesi-evoluzio/mode/2up  e https://ia801506.us.archive.org/17/items/epigenetica-teoria-endosimbiotica-sintesi-evoluzionista-moderna-sintesi-evoluzio/Epigenetica%2C%20Teoria%20endosimbiotica%2C%20Sintesi%20evoluzionista%20moderna%2C%20Sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20e%20fantasmagorie%20transumaniste%2C%20Massimo%20Morigi.pdf) ma anche Giuseppe Galasso, Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Bologna, Il Mulino, 2000, saggio che è da considerarsi come il frutto più maturo dello storicismo idealistico italiano di Gentile, Croce e Gramsci e che è stato decisivo – assieme al Principe e ai Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio di Niccolò Machiavelli, al  Vom Kriege di Carl von Clausewitz, alla Filosofia di Marx di Giovanni Gentile, a Storia e coscienza di classe di György Lukács, a Marxismo e filosofia di Karl Korsch e ai Quaderni del carcere di Antonio Gramsci – nella definitiva formulazione  della filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico e che, infine, ha  profondamente influenzato il succitato mio saggio sulla dialetticità e storicità di tutte le scienze: au diable Popper e tutti i suoi nipotini filosofici e politici, ergo sempre au diable la superstizione scientifica e, conseguentemente,  il c.d. ‘politicamente corretto’).

              

         Ultima osservazione in merito alla capacità di mettere a repentaglio la propria vita: qualsiasi sia la mentalità di partenza, si consideri che sempre le classi dirigenti hanno il precipuo compito (e specializzazione) di indirizzare i sottoposti soprattutto contro i propri reali interessi, siano questi interessi individualistici o interessi di gruppo. Vedi il caso della presente pandemia dove, a parte i provvedimenti palesemente irrazionali da parte dell’autorità dove l’obbedienza è stata ottenuta con la semplice minaccia di sanzioni amministrative, vale a dire multe salate per chi usciva di casa in periodo di c.d. lockdown, si è cercato di porre rimedio alla totale mancanza di un senso comunitario, tipico della nostra società liberaldemocratica a democrazia rappresentativa in fase di involuzione terminale, attraverso la retorica dell’eroe, eroi gli infermieri, eroi i membri della forze dell’ordine, eroi, infine, quelli che erano costretti a vivere chiusi in casa, ma certo non per loro libera scelta eroica ma per paura sì del contagio ma anche delle già menzionate salate multe  in caso di trasgressione del lockdown: si confronti a tal proposito la Teoria della distruzione del valore (all’URL dell’ “Italia e il Mondo” http://italiaeilmondo.com/2017/02/04/teoria-della-distruzione-del-valore-teoria-fondativa-del-repubblicanesimo-geopolitico-e-per-il-superamentoconservazione-del-marxismo-di-massimo-morigi/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210120191822/http://italiaeilmondo.com/2017/02/04/teoria-della-distruzione-del-valore-teoria-fondativa-del-repubblicanesimo-geopolitico-e-per-il-superamentoconservazione-del-marxismo-di-massimo-morigi/, di Internet Archive: https://archive.org/details/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore e https://ia800501.us.archive.org/20/items/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore.pdf), nella quale viene rilevata la dialettica fra agenti alfa-strategici e agenti omega-strategici e, più nello specifico, riguardo alla paura dell’uomo nato dall’Illuminismo di affrontare la morte,  il nostro  Massimo Morigi, Intervista di Giuseppe Germinario a Max Bonelli sul coronavirus ovvero Cthulhu morbus come teleologia del (e) fallimento della moderna secolarizzazione. Epifania Strategica e genesi e significato dell’ironico simbolo della morte della trascendenza dei moderni, che, vista la sua importanza, è stata anche autonomamente caricata su Internet Archive ed è quindi visionabile, oltre che sull’URL de “L’Italia e il Mondo” https://italiaeilmondo.com/2020/06/20/intervista-di-giuseppe-germinario-a-max-bonelli-sul-coronavirus-epifania-strategica-e-genesi-e-significato-dellironico-simbolo-della-morte-della-trascendenza-dei-moderni-di-massimo-m/, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20210123160202/https://italiaeilmondo.com/2020/06/20/intervista-di-giuseppe-germinario-a-max-bonelli-sul-coronavirus-epifania-strategica-e-genesi-e-significato-dellironico-simbolo-della-morte-della-trascendenza-dei-moderni-di-massimo-m/,    anche  agli URL di Internet Archive https://archive.org/details/epifania-strategica-e-genesi-e-significato-dellironico-simbolo-della-morte-della/mode/2up  e https://ia801804.us.archive.org/34/items/epifania-strategica-e-genesi-e-significato-dellironico-simbolo-della-morte-della/Epifania%20Strategica%20e%20genesi%20e%20significato%20dell%27ironico%20simbolo%20della%20morte%20della%20trascendenza%20dei%20moderni%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Neo-marxismo%2C%20Neo-marxism.pdf, ed anche il nostro recente Id., Concordando con Davide Gionco, la morte, i bonobo, il dittatore Salazar, lOrdine del Drago e il Moderno Principe, allURL dell’ “Italia e il Mondo” http://italiaeilmondo.com/2021/03/09/concordando-con-davide-gionco-la-morte-i-bonobo-il-dittatore-salazar-l-ordine-del-drago-e-il-moderno-principe-di-massimo-morigi/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210310065549/http://italiaeilmondo.com/2021/03/09/concordando-con-davide-gionco-la-morte-i-bonobo-il-dittatore-salazar-l-ordine-del-drago-e-il-moderno-principe-di-massimo-morigi/, mentre sul versante dei rimedi strategicamente validi ma, purtroppo, efficaci solo per quanto riguarda il mettere una pezza politica alla odierna paura del Coronavirus ma non certo a livello di mentalità di massa, cfr. sempre il nostri   recenti Id., Da “il costruttore”  di Giuseppe Germinario: fra corsi e ricorsi (salazaristi), governo Draghi, povertà del sovranismo e nuove prospettive, all’URL dell’ “Italia e il Mondo” http://italiaeilmondo.com/2021/02/22/da-il-costruttore-di-massimo-morigi/, Wayback Machine:

http://web.archive.org/web/20210223065757/http://italiaeilmondo.com/2021/02/22/da-il-costruttore-di-massimo-morigi/ e Id., Governo Draghi e  lotta alla pandemia fra  sprazzi di  strategia, nuovo Erostrato, vecchie (e deleterie) fedeltà e sottomissioni  e povertà dell’attuale sovranismo, all’URL dell’ “Italia e il Mondo” https://italiaeilmondo.com/2021/03/03/fra-sprazzi-di-strategia-nuovo-erostrato-vecchie-e-deleterie-fedelta-di-massimo-morigi/,  Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210303201325/https://italiaeilmondo.com/2021/03/03/fra-sprazzi-di-strategia-nuovo-erostrato-vecchie-e-deleterie-fedelta-di-massimo-morigi/.

            In mezzo a tutto questo bailamme di tipi ideali, di epoche e momenti storici, di variegate e pluristratificate psicologie, ci sta infine quella che io ho definito  ‘Epifania Strategica’. Sulla quale ho più volte detto ma nella presente comunicazione aggirandomi finora sempre intorno al suo perimetro senza mai però direttamente evocarla all’interno del discorso, vorrei, in conclusione,     mostrarla in luoghi che personalmente non mi appartengono. Intendo riferirmi a Verso la guerra civile. Il tramonto dell’impero USA di Gianfranco Campa, pubblicato sul nostro blog prima a puntate e poi nella sua interezza all’URL http://italiaeilmondo.com/2020/05/16/verso-la-guerra-civile-il-tramonto-dellimpero-usa_2a-parte-di-gianfranco-campa/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210201075858/http://italiaeilmondo.com/2020/05/16/verso-la-guerra-civile-il-tramonto-dellimpero-usa_2a-parte-di-gianfranco-campa/   e http://web.archive.org/web/20210117223905/http://web.archive.org/screenshot/http://italiaeilmondo.com/2020/05/16/verso-la-guerra-civile-il-tramonto-dellimpero-usa_2a-parte-di-gianfranco-campa/. Oltre alle scontro politico in atto oggi negli USA, scontro politico che per Verso la guerra civile ha le potenzialità di sfociare anche in una vera e propria guerra civile (e l’assalto al Campidoglio dà piena ragione a Campa: a questo proposito si consigliano caldamente anche le numerose videointerviste di  Giuseppe Germinario a Gianfranco Campa che  senza troppe difficoltose ricerche possono essere ascoltate sul canale YouTube de “L’Italia e il Mondo” all’URL https://www.youtube.com/channel/UC0N4F1BmvB1wsb-L8R7dNTg/videos?view=0&sort=dd&shelf_id=0, e comunque visto il loro indiscutibile valore storico-politico –  esse mostrano anche, al di là di ogni ragionevole dubbio, i pesantissimi e decisivi brogli avvenuti nell’elezione dell’ avatar presidente USA Joe Biden, sulle cui degradate facoltà mentali cfr. anche il nostro pure ultimo  Massimo Morigi, Lettera all’avatar Presidente U.S. Joseph Robinette Biden Jr. ( detto Joe Biden) di più di trenta membri democratici del Congresso degli Stati Uniti per limitare il suo potere monocratico di scatenare una guerra nucleare ovvero sul degrado delle classi dirigenti politiche nei regimi a  c.d.   democrazia    rappresentativa. Prima   nota   sull’argomento del theatrum electoralis-fraus electoralis   delle     nostre     post-democrazie     rappresentative, all’URL de “L’Italia e il Mondo”  http://italiaeilmondo.com/2021/03/24/lettera-allavatar-presidente-u-s-_di-massimo-morigi/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210325065717/https://italiaeilmondo.com/2021/03/24/lettera-allavatar-presidente-u-s-_di-massimo-morigi/, siamo quindi sempre dalle parti, in ragione delle deboli facoltà mentali del neoeletto presidente USA, di una latente guerra civile pronta ad esplodere al minimo innesco –   le stiamo salvando anche su Internet Archive), Verso la guerra civile ci immerge totalmente nel romanticismo delle pioneristiche Stimmung e Weltanschauung  del Pioneers! O Pioneers! di Walt Whitman. È di tutta evidenza, e così smentendo le conclusioni dei miei due precedenti brevi commenti sul bellissimo articolo di Per qualche migliaio in più di Teodoro Klitsche de la Grange, che per l’Epifania Strategica non vale mai l’espressione che chiudeva i frenetici cartoni animati della Warner Bros. ‘Thats’ All Folks!’  (Cartoni animati fenomenali metafore del Novecento e anche del nostro secolo: il sublime e magnifica rappresentazione della superstizione scientifica: Wile E. Coyote che cerca di intrappolare il velocissimo  Road Runner attraverso i cervellotici e fallimentari prodotti della ACME Corporation. Uno dei significati più accreditati dell’acronimo: ‘American Company Making Everything’, od altri molto simili, e come  per l’ACME Corporation – che, vera e propria metafora dell’anti Epifania Strategica, in teoria tutto fa ma nella realtà nulla fa se non causare immani disastri, nonostante in innumeri e inutili occasioni evocata da Willy il Coyote per catturare l’imprendibile e bisbetico Beep Beep; altro nome italiano del personaggio del  maldestro ed ingenuo canide selvatico, sempre votato alla sconfitta perché,  macchiato dai mali della nostra civiltà occidentale postilluminista, sempre ridicolmente speranzoso nella soluzione tecnico-tecnologica calata dall’alto: il Vil Coyote… –, anche per la superstizione scientifica, come ben si è visto nel corso della vicenda del Coronavirus, mai è valso – e mai varrà –  l’allegro motto dei Looney Tunes ‘Thats’ All Folks!’…).

Massimo Morigi – 1° aprile 2021

 

1 2 3 4