NOTE SU DIPENDENZA DEGLI STATI E GLOBALIZZAZIONE, di Teodoro Klitsche de la Grange

NOTE SU DIPENDENZA DEGLI STATI E GLOBALIZZAZIONE

Indice:

1) Posizione del problema; 2) Dipendenza giuridica e politica; 3) Forme e regolarità politiche; 4) Sovranità e indipendenza: Bodin 5) Transizione di epoche e idee della globalizzazione; 6) Loro inconvenienti; 7)  Fini della politica; 8) Conclusione.

1.0 Il pianeta è diviso tra tanti Stati sovrani, i quali formalmente – ossia sul piano giuridico – sono uguali, ma la cui differenza di potere reale ne riduce – correlativamente – la possibilità di esercitare (parzialmente) prerogative e diritti, in applicazione del detto di Spinoza per cui tantum juris quantum potentiae.

Santi Romano (tra i tanti) scriveva che «essendo la comunità internazionale, di regola, paritaria, nel senso che i suoi membri non dipendono l’uno dall’altro, ciascuno di essi… si dice che ha una sovranità perché non è in una posizione subordinata verso altri soggetti»[1]. Tuttavia, proseguiva, tale regola non è assoluta[2]; ma derogarne è sicuramente un’eccezione[3]. Ed occorre distinguere «l’appartenenza ad un’unione amministrativa o alla Società delle nazioni, tanto meno una semplice alleanza, non significa da per sé perdita della sovranità. Viceversa, gli Stati soggetti a protettorato o alla tutela della Società delle nazioni sono eccezionalmente degli Stati internazionalmente non sovrani, cioè subordinati agli Stati protettori o alla Società medesima, che, rispetto ad essi, sono quindi sovrani». Secondo il giurista siciliano, contrariamente all’opinione di altri «la verità è invece che lo Stato protetto, come quello tutelato, non assume solo obbligazioni singole e determinate, ma entra in un complesso “status subiectionis”, si sottomette ad altri soggetti per una sfera più o meno ampia della sua personalità, e tutto ciò riguarda non la sua libertà nel campo dei rapporti veramente obbligatorii, ma la sua posizione d’indipendenza, la sua sovranità e, come conseguenza, anche la sua capacità».

Effetto della mancanza di sovranità è «la limitazione della capacità internazionale degli Stati protetti o tutelati: limitazione che si ha anche…. verso i terzi, il che conferma (trattarsi)… di una posizione personale»[4].

Tale limitazione di capacità non è incompatibile con la personalità internazionale[5]; come conferma, scrive Santi Romano, la condizione degli Stati vassalli (dell’Impero ottomano).

Diverso era il regime giuridico delle colonie, in particolare perché la presenza dello Stato colonizzatore si estendeva anche all’amministrazione interna e diffusa dei territori coloniali.

Tutte tali classificazioni hanno il connotato comune di essere giuridiche – e non solo politiche – e di tradursi in modificazioni degli ordinamenti (e dei collegamenti tra questi) e della normativa conseguente.

Tuttavia, vi sono altre forme di dipendenza assai note, che rispettano formalmente il carattere sovrano dello Stato dipendente[6].

Così ad esempio all’epoca della Guerra Fredda si parlava di «Stati-satellite» in relazione agli Stati dell’Est europeo a regime comunista, quali nazioni egemonizzate da una grande potenza, ma formalmente sovrane (tale carattere era, di rimando, attribuito da oltre cortina a Stati facenti parte della Nato, come Italia e Germania Ovest). Tenuto conto che il dominio politico della potenza egemone nell’Est europeo era esercitato attraverso «partiti fratelli» (comunisti) più che regolamentato in istituti giuridici (i quali comunque, non mancavano) il termine era adeguato alla realtà politica. Com’era naturale, il crollo del comunismo fu anticipato dalla de-comunistizzazione di alcuni di tali Stati e la regolamentazione giuridica dello stato di «satellite», seguì la fine politica dei partiti comunisti.

Stato-fantoccio è un concetto assai prossimo a quello di Stato-satellite. Per lo più l’espressione è usata per Stati – o regimi politici – che devono la loro esistenza a un soggetto più potente, quasi sempre un altro Stato. Spesso è un modo per esercitare l’occupazione militare: in altri casi, anche se il rapporto di «filiazione» tra Stato fantoccio e sconfitta – occupazione militare è (quasi) una regolarità, lo Stato-fantoccio subentra all’occupazione. Non è detto tuttavia che tale carattere implichi una subordinazione giuridica (anzi in genere non esiste) ma è dovuto a motivi politici e militari. Stati-fantoccio hanno ottenuto spesso anche il riconoscimento non solo delle potenze occupanti (o ex-occupanti) ma anche di Stati terzi.

2.0 La distinzione tra l’una e l’altra categoria di Stati per così dire «a sovranità limitata»  (o a indipendenza relativa) consiste sotto il profilo giuridico, dalla assenza, nel primo caso (protettorati, colonie) di una (completa) capacità internazionale, e sul piano interno dalla presenza di organi di «controllo»            (in effetti di governo o meglio – secondo i casi – di sorveglianza del governo) nominati dallo Stato protettore (ovvero dominante); nella seconda invece la capacità internazionale è piena e l’intromissione nelle attività di governo interne è esercitata (quasi) sempre per influenza politica sull’attività e spesso sulla nomina delle cariche di governo e/o di (alta) rilevanza politica.

Ovviamente in tale ultima classe, vale quanto scriveva Santi Romano per il protettorato (v. sopra): la forma e gli istituti concreti che il dominio politico può assumere non consente di tracciare confini netti; in astratto la differenza degli uni e degli altri è distinguibile agevolmente, in concreto no. Questo soprattutto perché il concetto di dipendenza politica è più ampio e determinante, ovvero è difficile che una dipendenza giuridica non si traduca in politica; nonché – e anche come conseguenza, perché le forme che il dominio assume possono cambiare senza che ne muti la sostanza. L’Egitto moderno ad esempio fu giuridicamente un protettorato della Gran Bretagna solo per pochi anni durante il primo conflitto mondiale, e poi fino al 1922. Ciò non toglie che prima e dopo la Gran Bretagna ne condizionava la politica in modo determinante, di guisa che l’Egitto «indipendente» fu teatro di battaglie tra potenze dell’Asse ed alleati nella seconda guerra mondiale, a quasi vent’anni dalla concessa «indipendenza».

3.0 Le forme (giuridiche) di dipendenza tra gli Stati (o tra Stati ed altri territori) costituiscono un reperto archeologico dopo la fine della seconda guerra mondiale e la decolonizzazione. È difficile trovare un trattato di diritto internazionale, di recente pubblicazione, che li prenda in esame. In qualche modo è comprensibile, atteso che di Stati protetti e di colonie (in senso giuridico, ben s’intende) non risulta che ne esista uno.

Peraltro l’esistenza di unità politiche «dipendenti» si riscontra costantemente nella storia. Lo erano la Giudea, l’Arabia Nabatea, l’Armenia (e altri) ai tempi dell’Impero romano. La Cipro dei Lusignano dipendeva da Venezia, la Transilvania dall’Ungheria nel Medioevo. Le repubbliche rivoluzionarie e poi i regni napoleonici dopo la rivoluzione francese dalla Francia. E così fino alla seconda guerra mondiale (ed oltre).

Tuttavia tale (apparente) assenza – a noi contemporanea – non significa che il rapporto di dominio sia venuto meno. Vale pur sempre la regolarità del politico esposta da Tucidide nel famoso dialogo tra gli ambasciatori ateniesi e i maggiorenti di Melo[7]. Pertanto il dominio (e la differenza tra rapporti di forza che presuppone) si esercita in modo diverso. Ciò per varie ragioni.

In primo luogo perché così viene occultato: non traducendo in istituti giuridici il rapporto di comando-obbedienza, questo è meglio nascosto. Si ubbidisce meglio e con minor resistenza a chi non comanda palesemente e con frastuono di «grida». Inoltre così è attenuata anche la responsabilità: uno Stato sovrano – anche se satellite o fantoccio – è responsabile pienamente dei propri atti (e omissioni), una colonia o un protettorato no (o non pienamente).

4.0 I giuristi, come Santi Romano, pongono il problema in termini giuridici (capacità-personalità); a un pensiero politico realista occorre qualcosa di diverso: più sein che sollen. Si può definire – com’è stato fatto – la sovranità come «competenza sulle competenze»; la si può denotare in un elenco di attività e funzioni (le vraies marques di Bodin); o come decisione sull’idea di diritto che debba valere nella comunità, o semplicemente negandola come fa Kelsen.

Ma, a basarla sul dato reale e concreto, la migliore definizione la si ricava da Sieyés, nelle sue considerazioni sulla Nazione, applicabili alla sovranità «La Nazione esiste prima di ogni cosa, essa è l’origine di tutto. La sua volontà è sempre conforme alla legge, essa è la legge stessa. Prima di essa e al di sopra di essa non c’è che il diritto naturale… una nazione non può né alienare né interdire a se stessa la facoltà di volere; e qualunque sia la sua volontà, non può perdere il diritto di mutarla qualora il suo interesse lo esiga»[8]. È il volere libero, il connotato sostanziale del sovrano.

La stessa impostazione che dava Bodin della sovranità ruota intorno alla volontà del sovrano ed ai suoi limiti, ovvero se sia obbligato dai trattati con gli Stati esteri; o dalla legge; o dalla costituzione; o dal diritto naturale[9].

Bodin si pone anche il problema se possa dirsi sovrano un principe che sia feudatario o tributario e inizia affermando «Abbiamo detto poc’anzi che si può dire sovrano solamente chi non dipende, eccezione fatta per Dio, altro che dalla sua spada. Se uno dipende da altri non è più sovrano»[10].

Nel capitolo successivo, dopo aver dato una soluzione così semplice (sovranità = non dipendenza da altri) Bodin espone quali sono le vraies marques de la souveraineté. E scrive: «Infatti, chi non riterrebbe sovrano colui che possa dettar legge a tutti i suoi sudditi, decidere la guerra e la pace, nominare tutti gli ufficiali e magistrati del paese, levare taglie e affrancare chi meglio creda, dar la grazia a chi abbia meritato la morte? Che altro ancora si può richiedere per considerare sovrano un principe?»[11]; ma subito dopo ritorna sullo stretto rapporto sovranità/indipendenza «come potrebbe essere sovrano chi riconosca la giurisdizione di un superiore il quale possa annullare i suoi giudizi, modificare le sue leggi, castigarlo se commette abusi?»[12] e aggiunge, in sostanza, che il tutto è un principio d’ordine[13].

Anche quando scrive della prima marque (cioè del potere di dare, modificare, abrogare le leggi) specifica «Perciò possiamo concludere che la prima prerogativa sovrana è il potere di dare la legge a tutti in generale e a ciascuno come singolo; ma ancora questo non è sufficiente, se non si aggiunge: “senza il bisogno del consenso di nessuno”. Se il principe dovesse attendere e osservare il consenso di un superiore, non sarebbe che un suddito; se di un uguale, avrebbe un compagno di potere; se dei sudditi, del senato o del popolo, non sarebbe sovrano».

Quando poi scrive di un’altra marque, quella di nominare gli alti magistrati, afferma: «Ma ho parlato di ufficiali più alti o di primi magistrati, perché in realtà non vi è Stato ove non sia permesso ai più alti magistrati e a certi corpi e collegi di eleggere qualche ufficiale minore»[14]; così quando tratta del potere di giudicare in ultima istanza (cioè – anche – di annullare le sentenze) sostiene «Ma, al contrario, quando il principe sovrano lascia il suo suddito o vassallo il potere del diritto di giudizio in ultima istanza, o addirittura delle prerogative sovrane che apparterrebbero a lui, egli fa del suddito un principe sovrano»[15].

Bodin doveva cercare di ricondurre alla propria teoria dello Stato (moderno) proiettata nell’avvenire, istituti e rapporti giuridici esistenti in un’età di transizione tra il vecchio ordine feudale (policratico) e il nuovo ordinamento statale; peraltro, forse perché era un giurista, finiva in qualche misura, anche nel cadere in un eccesso di giuridificazione della sovranità[16].

5.0 La teoria di Bodin elaborata, come scritto, in un’epoca di transizione (Hauriou chiamava epoche le diverse fasi di una civiltà o «era»; così l’epoca medievale o quella del rinascimento[17]), può essere rivisitata per valutare la situazione contemporanea anch’essa di transizione (assai avanzata) tra l’ordine westphaliano e uno futuro di cui si percepiscono i contorni.

All’uopo le maggiori differenze tra il vecchio e nuovo ordine sono:

1) Il carattere della globalizzazione. Ovviamente questa non è nata con la fine dell’ordine di Yalta (o con internet), come spesso creduto. Va avanti almeno dalle gradi «scoperte» dei navigatori europei dell’inizio dell’età moderna. La differenza tra il tempo di Filippo II e Elisabetta I e l’attuale è che, fino a qualche decennio fa la globalizzazione era «gestita» o meglio «regolata» e «limitata» dagli Stati (dalla politica): tutela cui si sta sottraendo (o meglio si è già in notevole misura) sottratta.

Il primato dell’economia nella politica si sviluppa riducendo la capacità ordinatrice della seconda e quindi degli Stati.

2) La diffusione dei soggetti «politici».  Non sono solo partiti e movimenti partigiani, ma anche lobbies e centri di potere economico e finanziario, sette e chiese. Qualcuno potrebbe obiettare: nulla di nuovo. E in effetti una situazione del genere ha più punti di contatto con l’assetto policratico dei feudatari, delle gilde e degli ordini monastico-militari che con l’età moderna.

3) Le ideologie pacifiste e la diffusione di forme di guerra «alternativa». Ossia non violente o comunque a «bassa intensità».

Il lavoro che ne tratta è l’ormai «classico» «Guerra senza limiti» dei colonnelli cinesi Quiao Liang e Wang Xiangsui. Quel che ne consegue è che simili forme di guerra rientrano facilmente nella disponibilità di soggetti non-politici (nel senso sopra precisato). Come scrivono i colonnelli suddetti «Quando la gente comincia ad entusiasmarsi e a gioire proponendo per la riduzione di forze militari come mezzo per la risoluzione dei conflitti, la guerra è destinata a rinascere in altre forme e su di un altro scenario, trasformandosi in uno strumento di enorme potere nelle mani di tutti coloro che ambiscono ad assumere il controllo di altri paesi o aree. In tal senso esistono fondate ragioni per sostenere che l’attacco finanziario di George Soros all’Asia Orientale, l’attacco terroristico di Osama Bin Laden all’ambasciata militare in Sudan, l’attentato chimico alla metropolitana di Tokyo da parte dei discepoli  di Aum Shiri Kyo e i disastri perpetrati ai danni della rete da personaggi come Morris Jr., il cui livello di distruzione non è certo secondario a quello di una guerra, rappresentano una “semi-guerra”, una “quasi-guerra” e una “sotto-guerra”, vale a dire la forma embrionale di un altro genere di guerra»[18].

4) Il potere indiretto. Diversamente dagli imperi europei dell’era moderna dove la potenza colonizzatrice (e dominante) aveva responsabilità per la gestione dei territori soggetti, nel caso delle forme di dominio contemporanee, proprio perché esercitato più con strumenti politici che formalizzate giuridicamente, la responsabilità della potenza (o del potere) egemone non è giuridicamente configurabile. Anche se poi è chiaro che dietro a certi belligeranti e a certe guerre, vi sono potenze che «tirano i fili». Ma è una situazione estremamente comoda quella di uno Stato (o altro soggetto) che esercita un potere senza assumerne la responsabilità. Per questo è molto ricercata e sviluppata in questo tempo di pacifismo imperante (e d’ipocrisia diffusa), anche se non sconosciuta nei secoli passati.

5) Il consenso di terzi nell’esercizio di prerogative sovrane. È questo, come scrive Bodin che de-sovranizza il principe (v. sopra citato rif. nota 11). Nella realtà la dipendenza politica di uno Stato da un altro si è sviluppata, nel corso del XX secolo, in forme diverse, prima sconosciute o comunque meno frequentate.

Tipica è la dipendenza «ideologica» (a partire dalle repubbliche giacobine), dopo la pausa del XIX secolo, è aumentata nel secolo passato; il fattore d’incremento principale è stato il partito (e quindi lo Stato) totale, in effetti anche transnazionale. Com’è evidente nel comunismo «organizzato» prima nel Comintern e poi nel Cominform, ma anche nella diffusione, già nel secondo anteguerra, di partiti fascisti, giunti per lo più al potere nei rispettivi Stati a seguito dell’occupazione militare delle potenze dell’Asse.

La stessa dipendenza economica è incrementata (ideologicamente). Se si reputa ottimale un assetto libero-scambista, questo, in generale è preferibile: ma se si vuole negare che uno Stato abbia il diritto d’imporre limitazioni alla circolazione di merci, servizi e persone, anche nei casi di necessità estrema (eccezione), non lo è. Al contrario: il tutto riduce drasticamente la legittimità del  potere politico, il quale istituito per il conseguimento del bene comune, trova in questo la propria regola di comportamento.

Altri tipi di dipendenza – spesso correlativi alla «permeabilità» degli Stati, si possono sviluppare attraverso il progresso tecnologico: se i due bravi colonnelli sopra citati configurano un atto di guerra con attacchi informatici, il relativo mezzo può essere utilizzato come strumento d’influenza e quindi di dipendenza.

Il potere mediatico può ottenere lo stesso risultato: anche in tal caso la corrispondente forma di guerra, ossia la guerra psicologica può convertirsi, in periodo di pace, in un’influenza/dominio sull’opinione pubblica di un popolo, determinandone scelte e orientamenti.

6) La negazione del nemico. L’aspirazione diffusa alla pace, convertita in «dottrina» dalle ideologie pacifiste che hanno come connotato comune di aver trovato l’elisir per eliminare la lotta (i mezzi sono diversi secondo l’una o l’altra)[19] comporta anche la negazione del nemico; ma la lotta è una condizione generale della politica, e l’ostilità (attuale o potenziale) ne è il corollario (e il presupposto).

La negazione del nemico è l’altra faccia di quella della guerra (convenzionale o meglio, tradizionale): solo assai più radicale. Per cui si crede che evitando la prima venga meno anche il secondo; nella realtà anche mancando quella la competizione per il potere tra diversi gruppi umani rivali continua ad esistere, e a generare altre forme di lotta per il potere: quelle, sopra ricordate, dei «bravi colonnelli» cinesi.

7) Pluralismo e responsabilità. Il pluralismo e le creazioni di aree – per lo più riferibili al diritto privato (quello che Hauriou chiamava droit commun – internazionale per natura) – attraverso Tribunali internazionali, costituiscono altre occasioni appetibili di rendere permeabili gli Stati. Ancor di più quando norme e decisioni internazionali divengono vincolanti attraverso meccanismi appositi, previsti anche per disposizione costituzionale (come l’art. 10 della nostra Costituzione). La responsabilità del sovrano è così dispersa – come il potere – nell’organizzazione policratica e nelle riserve di competenza correlate. Un’esigenza e assetto condivisibile ma che crea delle ghiotte opportunità di influenza.

Nella realtà il diritto, sia che consista in trattati che in decisioni di Corti interne o internazionali, secondo il pensiero politico (e giuridico) classico non poteva prevalere sulla politica e sulla necessità di protezione della comunità che la connota. Vale in generale ciò che diceva Bismarck dei trattati «Nessuna grande nazione potrà essere indotta a sacrificare la propria esistenza sull’altare della fede nei patti».

8) L’economia cosmopolitica e l’economia politica. Scriveva Friedrich List che i primi economisti come «Quesnay, che fece sorgere per primo l’idea della libertà universale del commercio, fu il primo ad allargare le ricerche su tutto il genere umano, senza però tener conto del concetto di nazione»[20].

In realtà List capiva assai bene come tra economia «cosmopolitica» e «politica» il fundamentum distinctionis era proprio l’insopprimibilità della politica come essenza (à la Freund) e come protezione dell’esistenza e conseguimento del bonum commune. Se le idee di Adam Smith sono astrattamente fondate, sono del tutto applicabili solo in un contesto senza guerra e senza volontà di dominio (cioè nel collodiano paese dei balocchi o qualche utopia del genere). Infatti scrive di Smith «Anche se, qua e là, parla della guerra, succede solo di passaggio e assai raramente. Tutti i suoi argomenti si basano sulla pace eterna…Evidentemente Adam Smith ha concepito la pace come pace eterna al modo dell’abate di St. Pierre». E lo stesso J. B. Say, il quale «chiede esplicitamente, per poter concepire l’idea della libertà di commercio, che si ammetta l’esistenza di una Repubblica Universale»[21]; e che se avesse scritto di economia politica (e non cosmopolitica) «difficilmente avrebbe potuto fare a meno di partire dal concetto e dalla natura della nazione e di dimostrare quali cambiamenti essenziali l’economia del genere umano deve subire per il solo fatto che il genere umano è suddiviso in nazionalità distinte, formanti un fascio di forze e di interessi, e poste, nella loro libertà naturale, di fronte ad altre società simili a loro»[22].

E List sostiene che «Tutti gli scrittori teorici hanno ripetuto questo errore. Anche Sismondi chiama l’economia politica “la science qui se charge du bonheur de l’espèce humaine”». Differente è la politica. Questa ha il compito di proteggere l’esistenza (particolare) di una comunità umana e come conseguire il bene comune della stessa[23].

Ed è perciò concettualmente e (spesso) oggettivamente contrapposta al principio cosmopolitico. List ricorda che Thomas Cooper «nega perfino l’esistenza della nazionalità. Egli chiama la nazione “una invenzione grammaticale fatta solo per evitare perifrasi, una cosa inesistente (a non entity) che esiste solo nelle teste degli uomini politici”»[24] affermazione che l’economista tedesco considera coerente «perché è chiaro che se si ammette l’esistenza della nazione, con la sua natura ed i suoi interessi, si presenta anche la necessità di modificare l’economia della società umana in relazione a questi interessi speciali»[25].

E proseguiva insistendo sugli inconvenienti, per l’economia di una nazione, che possono derivare dal differente grado di sviluppo con le altre; onde per beneficiare realmente di un sistema di libero scambio internazionale occorre che le comunità nazionali raggiungano «un uguale grado di civiltà, di formazione politica e di potenza»[26]; per cui «Perché la libertà di commercio possa agire liberamente e naturalmente, occorre prima di tutto che i popoli meno progrediti vengano portati, mediante interventi  di vario genere, allo stesso livello di sviluppo al quale è pervenuta l’Inghilterra»[27].

List, che è considerato spesso un avversario del laissez-faire, appare più esattamente come un realista difensore delle insopprimibili esigenze e presupposti della politica (e del politico).

9) I diritti umani. Che dei diritti umani e delle loro violazioni si sia fatto un uso improprio (per l’intervento negli affari – un tempo interni – degli Stati sovrani) è cosa spesso affermata e nota. Già Hobson stigmatizzava l’analogo uso, da parte della Gran Bretagna nel XIX secolo dell’affermazione che «la nostra politica imperiale e coloniale è animata dalla volontà di diffondere in tutto il mondo le arti del libero autogoverno di cui godiamo in patria» e la contestava affermando che «alla vasta maggioranza dei popoli del nostro impero noi non abbiamo attribuito alcun vero potere di autogoverno, né abbiamo alcuna seria intenzione di farlo, né d’altra parte crediamo seriamente che sia possibile farlo» dato che «dei trecentosessantasette milioni di sudditi che vivono fuori dalle isole britanniche, non più di undici milioni, ossia uno su trentaquattro, hanno una qualche forma di autogoverno per quanto riguarda la legislazione e l’amministrazione»[28] e che «da quando le prime luci del nuovo imperialismo negli anni settanta hanno dato piena coscienza politica all’impero, è divenuto un vero luogo comune del pensiero liberale sostenere che la missione imperiale dell’Inghilterra è quella di diffondere l’arte del libero governo»[29].

Un giudizio simile mutatis mutandis, merita l’uso strumentale dei diritti umani.

  1. Le idee sopra elencate sono le principali giustificazioni ideologiche di una globalizzazione che cerca di eliminare (o ridurre) i limiti che la politica e gli Stati possono porle.

In effetti le controindicazioni che una situazione del genere possa provocare sono già indicate nel pensiero politico (ed economico) di cui gli autori sopra ricordati costituiscono una (quantitativamente) piccola parte.

Il primo di tali inconvenienti è che l’ordine mondiale globalizzato non si pone – o non lo fa adeguatamente – il presupposto e la conseguenza che si accompagnano a quello: ossia il potere e la responsabilità.

Maurice Hauriou sosteneva che «il potere è una libera energia della volontà che si fa carico d’intraprendere il governo di un gruppo umano attraverso l’ordine ed il diritto»[30]. In tale definizione, proseguiva, vi sono tre elementi essenziali: 1) che il potere è una libera energia della volontà; 2) che il potere è un imprenditore di governo; 3) e che lo fa con la creazione dell’ordine e del diritto. Nelle concezioni globalizzatrici, a parte il richiamo all’idea d’impero, d’altra parte non meglio precisata, questa è soprattutto di assai dubbia praticabilità. Infatti in primo luogo si pone il problema di chi è lo Stato imperiale. Forse gli USA? E allora perché, malgrado guerre umanitarie e interventi di peace-keeping, non riescono a «normalizzare» i popoli (e gli Stati) occupati dalla NATO (o da coalizioni di Stati membri della NATO)[31]. E Cina e Russia che fanno?

Per cui l’idea d’impero – data la scarsa probabilità che la «testa» ne siano gli USA, diventa evanescente, ma più realistica. Così nel notissimo saggio di A. Negri e M. Handt, «Impero» in cui la forma di governo dell’Impero è una galassia formata da organizzazioni di Stati, Banca             mondiale, clubs vari e multinazionali[32]. È chiaro che un sistema siffatto, in effetti policratico, è «governabile» solo a prezzo di guerre, talvolta «tradizionali» (anche se mascherate da «operazioni di polizia internazionale»), più spesso asimmetriche (nel senso dei colonnelli cinesi più volte ricordati): a regolarlo sono assai più i rapporti di forza che il diritto.

Per cui come un governo siffatto possa garantire un’impresa di governo attraverso l’ordine e il diritto è difficile da immaginare. Di fatto non c’è un governo nel senso di un centro di riferimento in fatto e in diritto irresistibile; non c’è neppure una volontà, che richiede di essere personale (o pluripersonale) di un organo deputato a decidere (parlamento, consiglio dei ministri, Capo dello Stato), ma solo procedure informali riconducibili ad accordi, evidentemente fondati sui rapporti di forza; non c’è neanche un ordine, intesto nel senso di ordine sotto un’autorità (e una gerarchia) riconosciuta[33]; ne è configurabile un diritto – almeno completamente – perché questo va comunque distinto – come scriveva Hauriou – in droit disciplinaire (quello emanato dall’istituzione e basato sul rapporto di comando-obbedienza) e droit commun (quello fondato sulla socievolezza umana e quindi internationale)[34]. E il droit disciplinaire qui  manca (il che non significa che non vi sia il rapporto comando-obbedienza).

  1. Scrive Freund peraltro che il bene comune – scopo dell’azione politica – si distingue, secondo il presupposto dell’amico/nemico (e del comando/obbedienza) nei due aspetti della sicurezza esterna e della concordia interna. Ma, in una società globalizzata la prima ha un senso depotenziato, almeno se la globalizzazione è intesa, come generalmente ritenuto, quale percorso per eliminare guerra e ostilità. Una volta che si fantastica di toglierle di mezzo, il problema (si immagina) è risolto. Quindi niente Stati (in senso westphaliano) né «politica» in un mondo globalizzato.

Quanto alla concordia interna, fondata più sul presupposto del comando-obbedienza, che su quello dell’amico-nemico, questo appare un obiettivo ancor più difficile da conseguire per un potere globalizzatore. Alla base di quella c’è il romano idem sentire de re publica, cioè la condivisione in un gruppo umano della fiducia in istituzioni, valori, interessi nonché la consapevolezza di una comune appartenenza (per lingua, tradizione, religione). Ovviamente tutti tali elementi determinano la particolarità e la specificità del gruppo politico, come tale già contrapposto ad un potere che si pretende universale[35].

Peraltro, nel processo di formazione delle unità politiche è l’idem sentire, o per dirla alla Payne, il common sense comunitario che favorisce e determina il costituirsi dell’unità politica e non viceversa (o per lo meno è questo il percorso normale e maggiormente praticato).

Questo in una società planetaria manca o è carente e inidoneo a costituire una base di consenso e condivisione a un potere universale, mentre fondamentalisti, nazionalisti, gruppi etnici (e così via) tuttora hanno la capacità di costituire sintesi politiche. Finché le identità delle varie comunità saranno così diverse è bizzarro pensare che, nella modestia di un sentire comune «universalista» si possa costituire (qualcosa che somigli a) una unità politica.

In Europa le ultime costituite, cioè Italia e Germania, a parte i fattori unificanti (lingua, territorio, «razza», consuetudini, e per l’Italia la religione cattolica), hanno richiesto un’opera di convinzione dello spirito pubblico durata oltre mezzo secolo (almeno: dall’età napoleonica a oltre metà dell’800); e comunque diverse guerre. Pretendere di costruirne anche solo un surrogato a tavolino e con la collaborazione di banche e burocrazie è frutto di aspirazioni scambiate per realtà possibili.

  1. Senza le condizioni possibili per realizzare l’unità politica, come può fondarsi un ordine internazionale «globalizzato»?

Machiavelli nel Principe scriveva che «Dovete adunque sapere come e’ sono dua generazioni di combattere: l’uno, con le legge; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello uomo; quel secondo, delle bestie. Ma perché el primo molte volte non basta, conviene ricorrere al secondo: pertanto ad uno principe è necessario sapere bene usare la bestia e lo uomo»[36]. Tale passo è stato interpretato in più modi e d’altra parte il pensiero denso e la scrittura efficace e concisa del Segretario fiorentino esprimono spesso meno parole che giudizi: uno dei quali è quello, ripreso secoli dopo da de Maistre che dove non c’è sentenza c’è lotta. Istituzioni (politiche) leggi, sentenze e ciò che presuppongono (cioè consenso, idem sentire, tradizione e così via) sono sistemi per produrre ordine e decisioni alternativi alla lotta. Giudizio che anche nei tempi presenti appare confermato. Dopo la caduta dell’ordine di Yalta – che era un ordine di sistemi politici «regionali» (occidente, comunismo, e – al massimo – «terzo mondo») le guerre convenzionali e «innovative» appaiono aumentate, ed estese a regioni del pianeta prima risparmiate, come l’Europa orientale, il Caucaso e parte del Medio Oriente. Dei soggetti «guerreggianti» oltre agli Stati e ai movimenti di liberazione nazionale, abbiamo un po’ di tutto.

D’altra parte la stessa invocazione alla «pace» e alla riduzione degli armamenti appare diventata uno strumento di guerra. Se la deterrenza della guerra consiste nel fatto che i contendenti possono arrecarsi danno reciproco, il limitare giuridicamente la possibilità di reazione è il tentativo di usare del diritto per impedire – nella maggior parte dei casi – la resistenza alla forza, e così cristallizzare i rapporti di potere, mantenendone le ineguaglianze.

Il che è soprattutto temibile nel caso di guerre condotte con mezzi non violenti, come quelle descritte dai «bravi colonnelli». Il tutto finisce col somigliare ad una rivisitazione attualizzata alla situazione contemporanea dei Trattati ineguali tra potenze europee ed asiatiche dell’800.

Con in più due caratteri specifici: che – per lo più, ciò serve a ridurre i rischi dell’aggressore, il quale, se sa di non dover subire una reazione violenta, può tranquillamente esercitare l’azione non violenta. E la seconda, usuale, che il tutto più che nei trattati è sancito attraverso la persuasione dell’opinione pubblica. La pace (intesa come non-violenza) è così mezzo di dominio.

Che «forza» e «legge» siano modi di combattere, come scrive Machiavelli, ossia d’imporre la propria volontà, è spesso dimenticato; così del pari, è – anche se in misura minore – trascurato che forza e legge sono anche modi di governare, non (totalmente) alternativi, ma piuttosto complementari. La «legge» senza forza è inutile: la forza senza legge è arbitrio violento.

Nella realtà occorrono entrambi. Se la combinazione di forza e regola è la normalità del governo dei gruppi umani, così come il potere responsabile è l’ordinatore ideale, quello che si profila nel mondo globalizzato appare tra i meno preferibili. Perché si risolve nell’affidare prevalentemente alla forza e all’astuzia (del potere esistente) il massimo della potenza disponibile senza la prospettiva che possa riuscire a creare un ordine che sia veramente tale.

Teodoro Klitsche de la Grange

 

 

[1] V. Corso di diritto internazionale, Padova 1933, p. 115.

[2] V. «poiché la regola dell’indipendenza internazionale dei soggetti, non è assoluta, ma ha delle eccezioni, ne viene che un soggetto può assumere una posizione di superiorità verso un altro, in base allo stesso diritto internazionale, e quindi si possono avere degli Stati che sono titolari di una potestà sovrana di mero diritto internazionale su Stati che, per la loro posizione sempre internazionale, sono subordinati ai primi e per ciò non sovrani. Così, p. es., nel protettorato» op. loc. cit.

[3] V. «Come si è visto, che un soggetto sia per diritto internazionale sovrano rispetto ad un altro non sovrano, nel senso che su questo eserciti una potestà, non è la regola, ma l’eccezione» op. cit.

[4] Op.cit., p. 117; e conclude «data la grande varietà che il protettorato può assumere, è difficile formulare principii generali, ma si può affermare che essi implicano sempre una limitazione della capacità di diritto e inoltre la perdita in taluni casi, o la diminuzione in altri, della capacità di agire».

[5] Op. cit., p. 118

[6] Anche giuridicamente, ma solo fino a un certo punto. Diversamente dallo «status» dei protettorati, le limitazioni vi sono, ma a parte la minore entità, non si traducono in una condizione stabile e regolata da dipendenza, ma a modifiche secondarie, ma talvolta significative, dei diritti degli stessi. Così le collaborazioni tra amministrazioni civili e militari.

[7] «Le nostre opinioni sugli Dei, la nostra sicura scienza degli uomini ci insegnano che da sempre, per invincibile impulso naturale, ove essi, uomini o Dei, sono più forti, dominano» v. La guerra del Peloponneso trad. it. di P. Sgroj V, 105/110.

[8] Qu’est-ce le tiérs État trad. it. di G. Troisi Spagnoli, in Opere Tomo I, Milano 1993, pp. 255-257.

[9] Scrive Bodin «Se dunque il principe sovrano è per legge esente dalle leggi dei predecessori, ancor meno egli sarà obbligato a osservare le leggi e le ordinanze fatte da lui stesso: si può ben ricevere la legge da altri, ma non è possibile comandare a se stesso, così come non ci si può imporre da sé una cosa che dipende dalla propria volontà, come dice la legge: nulla obligatio consistere potest, quae a voluntate promittentis statum capit; ragione necessaria, che dimostra in maniera evidente come il re non possa essere soggetto alle leggi» Six livres de la République, trad. it. di M. Isnardi Parenti, Torino 1988, p. 360.

[10] Op. cit., p. 407 (il corsivo è nostro).

[11] Op. cit., p. 480.

[12] Op. cit., p. 481.

[13] «E in breve abbiamo dimostrato le assurdità intollerabili che conseguirebbero se i vassalli fossero sovrani, anche nel caso che non abbiano nulla che non dipenda da altri; e che cosa avverrebbe se si considerassero uguali il padrone e il servitore, il signore e il suddito, chi presta giuramento di fedeltà e chi lo riceve, chi comanda e chi è obbligato all’obbedienza» (il corsivo è nostro) op. loc. cit.

[14] Op. cit., p. 503.

[15] Op. cit., p. 511 (il corsivo è nostro).

[16] V. J. Freund secondo cui «i giuristi, seguiti da certi filosofi della politica, hanno cercato di spogliare della sovranità il comando. E Bodin è in parte responsabile di questa opera» L’essence du politique, Paris 1965, p. 117.

[17] V. La science sociale traditionnelle, rist. in Ecrits sociologiques, Dalloz, Paris 2008, p. 233 ss.

[18] Guerra senza limiti, L.E.G., Gorizia 2001, p. 39 e i colonnelli aggiungono «Comunque si scelga di definirla, questa nuova realtà non può renderci più ottimisti che in passato. Ciò perché la riduzione delle funzioni della guerra in senso stretto non implica affatto che quella guerra abbia cessato di esistere. Anche nella cosiddetta era postmoderna e post-industriale la guerra non sarà mai eliminata del tutto. E’ solo tornata a invadere la società in modi più complessi, più estesi, più nascosti e sottili», op. loc. cit. (il corsivo è nostro).

[19] V. Sul pacifismo e sulla pace le considerazioni di Freund, op. cit., pp. 620 ss; v. A. Salvatore, Il pacifismo, Roma 2010. In genere sull’incompatibilità tra sovranità dei popoli e globalizzazione v. l’attento studio di Alain de Benoist, Oltre la sovranità, Arianna Editrice, Bologna 2012, in particolare pp. 97-106.

[20] Das nationale system der Politischen Ökonomie, trad. it. Di H. Avi e P. Tinti Milano 1972, p.149 (il corsivo è nostro); e prosegue «Quesnay tratta evidentemente dell’economia cosmopolitica, cioè di quella scienza che insegna come tutto il genere umano può raggiungere il benessere, mentre per contro l’economia politica ed altre scienze si limitano ad insegnare come solo una data nazione possa raggiungere il benessere, la civiltà e la potenza, nelle condizioni mondiali date e per mezzo della sua agricoltura, industria e commercio. Adamo Smith diede alla sua dottrina la medesima estensione, ponendosi il compito di giustificare l’idea cosmopolitica dell’assoluta libertà del commercio mondiale… Adamo Smith non si pose il compito di trattare dell’oggetto dell’economia politica, vale a dire della politica che ogni paese deve seguire per fare dei progressi nelle sue condizioni economiche. Egli intitola la sua opera: Della natura e delle cause della ricchezza delle nazioni, cioè di tutte le nazioni delle quale si compone il genere umano. In una parte speciale della sua opera egli parla dei diversi sistemi dell’economia politica, ma solo con l’intenzione di dimostrare la loro vanità e per provare che al posto dell’economia politica o nazionale deve subentrare l’economia universale».

[21] E prosegue «Quei principi, però, che riguardano gli interessi di nazioni intere come tali ed in rapporto alle altre nazioni, formano invece l’economia pubblica (économie publique). Mentre l’economia politica tratta gli interessi di tutte le nazioni, di tutta la società umana in generale», op.cit., p. 50 (i corsivi sono nostri).

[22] Op. loc. cit. (il corsivo è nostro).

[23] Come scrive Freund: «qual è il bene specifico dell’attività politica… come Hobbes non cessa di ripetere il bene comune dello Stato e quello del popolo che formano insieme una collettività politica. In effetti se gli uomini continuano a vivere in collettività politiche, è perché vi trovano un interesse. Ci sono forti probabilità che se la natura umana non trovasse alcuna soddisfazione (bien) in tale genere di vita nessuna unità politica potrebbe essere stabile e durevole», v. Qu’est ce-que la politique, Paris 1965,p. 38.

[24] Op. cit., p. 151.

[25] Op. loc. cit..

[26] Op. cit., p. 155.

[27] Op. cit., p. 159.

[28] V. Imperialism. A study, trad. it., di L. Meldolesi, Milano 1974, p. 102.

[29] Op. cit., p. 105.

[30] Précis de droit constitutionnel, Sirey, Paris 1929, p. 14.

[31] Volutamente ho rispolverato il termine di «normalizzazione» di bresneviana memoria, perché, malgrado tutto, l’intervento del 1968 in Cecoslovacchia del patto di Varsavia (cioè di un vero impero regionale) riuscì a ricondurre all’«obbedienza» una nazione riottosa, senza che ciò degenerasse in guerre civili o partigiane: fu un intervento di successo, come, in passato, molti del XIX secolo. Che poi il comunismo sia imploso è un fatto che trascende la dimensione politica e strategica dell’ordine nell’impero sovietico: il crollo del comunismo è dovuto all’incompatibilità del sistema con i presupposti del politico e, più in generale, con le innate tendenze dell’uomo.

[32] Il carattere informale e non strutturato del potere globalizzatore è stato notato da molti. Tra i quali ricordiamo F. Cardini, La Globalizzazione, Rimini 2004; G. Ferrara, Derubati di sovranità, Vicenza 2014.

[33] Che è poi il senso agostiniano di ordine e di pace «la pace della città è l’ordinata concordia dei suoi cittadini nel comandare e nell’obbedire; la pace della città celeste è la più perfetta e armoniosa concordia nel gioire di Dio e nel godere vicendevolmente in Dio; la pace di tutte le cose è la tranquillità dell’ordine. E l’ordine è la disposizione degli esseri uguali e disuguali che assegna a ciascuno il posto che gli conviene» v. De civitate Dei, trad. it., Roma 1979, p. 1161.

[34] V. M. Hauriou, op. cit., p. 97 ss.

[35] Come scrive M. Veneziani Comunitari o liberali, Laterza, Bari 2006,p. 105 «Da una parte la globalizzazione congiunta all’internazionalismo porta a superare i confini territoriali; ma può esistere una comunità illimitata, che coincide alla fine con l’umanità? Puoò esistere cioè una comunità che non riconosce tratti specifici, provenienze condivise, tradizioni comuni ma solo la comune appartenenza al genere umano? Più giusto in questo caso è parlare di cosmopolitismo e non di democrazia comunitaria»; il che pone il problema del politico e della sua pretesa estinguibilità.

[36] Principe XVIII (il corsivo è nostro).

Gli Stati Uniti faranno fatica a convincere l’Europa a rispettare la richiesta di Putin di smettere di armare l’Ucraina, di Andrew Korybko

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Gli Stati Uniti faranno fatica a convincere l’Europa a rispettare la richiesta di Putin di smettere di armare l’Ucraina

Andrew Korybko27 marzo
 
LEGGI IN APP
 

È possibile un compromesso in cui gli europei siano costretti dagli Stati Uniti a stoccare le armi destinate all’Ucraina in Polonia e Romania per poterle spedire rapidamente oltre il confine nel caso in cui le ostilità dovessero riprendere dopo un cessate il fuoco, un armistizio o un trattato di pace.

La relazione ufficiale del Cremlino dell’ultima telefonata di Putin con Trump ha condiviso la richiesta di Putin che “la completa cessazione della fornitura a Kiev di aiuti militari stranieri e di intelligence deve diventare la condizione chiave per prevenire un’escalation del conflitto e fare progressi verso la sua risoluzione”. La sospensione temporanea di Trump di tale assistenza dimostra che ha la volontà politica di chiuderla definitivamente se ottiene ciò che vuole dai negoziati con Putin, ma gli europei sono una storia diversa.

Il Segretario di Stato Marco Rubio ha detto a Trump durante una riunione di Gabinetto lunedì scorso, prima della fine dei colloqui russo-statunitensi di 12 ore a Riyadh, che “Hai [promosso nonostante] nonostante gli impedimenti di altri Paesi”, il che era probabilmente un’allusione al guerrafondaio degli europei. Anche se volutamente vago, potrebbe benissimo essersi riferito ai piani dell’UE e del Regno Unito di continuare ad armare l’Ucraina nonostante Putin abbia chiesto che questo cessi come una delle sue condizioni più importanti per la pace.

La Poloniala Romania e il Mar Nero in ordine decrescente sono i punti di ingresso per le armi straniere in Ucraina, su cui gli Stati Uniti non hanno il pieno controllo. Gli Stati Uniti gestiscono congiuntamente l’hub logistico di Rzeszow, nel sud-est della Polonia, attraverso il quale passa stimato il 90-95% di tutte le armi destinate all’Ucraina, ma questa struttura può continuare a funzionare anche se gli Stati Uniti si ritirano. La situazione è simile a quella della “Autostrada di Moldova” costruita di recente dalla Romania per facilitare la spedizione di armi dai porti greci all’Ucraina.

Le forze armate statunitensi gestiscono congiuntamente solo le strutture portuali locali di Alexandroupolis mentre non hanno alcuna influenza diretta sulla “Moldova Highway”, entrambe le quali possono continuare a funzionare anche senza di esse. Per quanto riguarda il Mar Nero, il nuovo accordo sul grano che gli Stati Uniti stanno negoziando con la Russia potrebbe portare a controlli internazionali sul carico per individuare il traffico di armi o creare una copertura plausibile per questo commercio. In ogni caso, proprio come i due precedenti, il punto è che anche altri, oltre agli Stati Uniti, possono fare affidamento su questa via.

È improbabile che Trump minacci sanzioni economiche contro gli alleati nominali della NATO i cui Paesi continuano ad armare l’Ucraina, anche se i suoi decidono di tagliarle definitivamente nell’ambito della serie di compromessi pragmatici che sta negoziando con la Russia per porre fine in modo sostenibile al conflitto. L’unico scenario in cui potrebbe convincere il Congresso ad approvare un altro pacchetto di armi è se la Russia espandesse in modo significativo la sua campagna di terra oltre le regioni che rivendica come proprie, come è stato discusso qui.

Finché ciò non accadrà, gli aiuti statunitensi dell’era Biden si esauriranno presto e l’Ucraina dipenderà interamente dagli aiuti europei, ma non è chiaro se questa drastica riduzione degli aiuti (tenendo anche conto delle loro scorte già notevolmente esaurite) sarebbe sufficiente per far cessare le ostilità alla Russia. Putin potrebbe accettarlo come parte della serie di compromessi pragmatici che sta negoziando con Trump, oppure potrebbe comunque fare leva sulla sua controparte per esercitare maggiori pressioni sugli europei affinché seguano le sue orme.

Nel secondo scenario, come appena illustrato, Trump avrebbe le mani legate, ma potrebbe anche prendere l’iniziativa suggerendo agli europei di stoccare in Polonia e Romania le attrezzature che vogliono inviare all’Ucraina in base ai loro impegni di “garanzia di sicurezza” nei confronti di Kiev. Questi si riferiscono ai patti bilaterali stipulati l’anno scorso con cui i principali Paesi come Regno Unito, Francia, Polonia, Italia e gli stessi Stati Uniti hanno sostanzialmente accettato di riprendere il loro attuale livello di sostegno all’Ucraina in caso di ripresa delle ostilità.

Qualunque armamento gli europei possano ancora inviare all’Ucraina non compenserebbe il taglio degli aiuti statunitensi, per cui trasferirebbero le loro attrezzature da distruggere senza alcuno scopo se non quello di ritardare l’inevitabile risoluzione politica del conflitto, quando la Russia potrebbe addirittura guadagnare terreno. Putin potrebbe ovviamente preferire che la NATO non accumuli nulla in prossimità dei confini ucraini per poterlo spedire rapidamente in caso di continuazione della guerra, ma la Russia non può controllare ciò che fanno sul proprio territorio.

Trump e il suo team farebbero quindi bene a trasmettere questi punti agli europei per facilitare il processo di pace in Ucraina. Putin potrebbe non accettare un cessate il fuoco o un armistizio fintanto che gli europei continueranno ad armare l’Ucraina, cosa che sarebbe comunque inutile da parte loro, mentre sprecherebbero solo le loro armi che potrebbero essere utilizzate meglio se le ostilità dovessero riprendere e gli Stati Uniti ripristinassero il loro precedente livello di sostegno all’Ucraina. Questo compromesso proposto potrebbe portare a una svolta.

Cinque conseguenze della rivelazione che la Polonia ha meno di due settimane di munizioni

Andrew Korybko28 marzo
 
LEGGI IN APP
 

Questo pericoloso stato di cose è interamente colpa del duopolio al potere.

Il capo dell’Ufficio di Sicurezza Nazionale polacco Dariusz Lukowski ha recentemente rivelato che la Polonia ha solo 1-2 settimane di scorte di munizioni, poco più di un mese dopo aver ammesso candidato che il suo Paese “non ha indipendenza” nella sfera militare-industriale. Questo pericoloso stato di cose si verifica nonostante la Polonia vanti ora il terzo esercito più grande della NATO, suggerendo così che è davvero una tigre di carta, almeno per il momento. Ecco cinque considerazioni su questa sconvolgente rivelazione:

———-

1. Il duopolio polacco al potere è responsabile

Come gli Stati Uniti erano governati dal duopolio democratico-repubblicano prima di Trump, anche la Polonia è attualmente governata dal duopolio liberale “Piattaforma Civica” (PO) e conservatore “Diritto e Giustizia” (PiS), noto come POPiS. La responsabilità di ciò è da attribuire al fatto che nessuno dei due ha fatto nulla per sviluppare la sfera militare-industriale del Paese nei due decenni in cui hanno governato fino a poco tempo fa. Questo spiega perché il “Trump polacco”, Slawomir Mentzen della Confederazione, è in ascesa nei sondaggi in vista delle elezioni presidenziali di maggio.

2. La Polonia ha perpetuato il conflitto ucraino…

La Polonia ha avuto la stessa colpa della Gran Bretagna nel sabotare i colloqui di pace della primavera del 2022” permettendo al Regno Unito e ad altri di rifornire l’Ucraina di armi attraverso il suo territorio in cambio della continuazione da parte di Zelensky della guerra per procura dell’Occidente contro la Russia. Il calcolo era quello di far sì che l’Ucraina portasse l’Occidente alla sperata sconfitta strategica della Russia, motivo per cui la Polonia ha perpetuato il conflitto in quel momento insieme al Regno Unito, ma questa politica si è ritorta contro dopo aver finito per infliggere un grave danno strategico ai suoi interessi.

3. …con un enorme costo finanziario-militare per se stessa

La Polonia ha speso finora il 4,91% del suo PIL per sostenere l’Ucraina, la maggior parte dei quali per aiutare i suoi rifugiati, secondo il sito web ufficiale della presidenza. Il rapporto precedente mostra anche che la Polonia ha donato 100 milioni di munizioni e più carri armati, IFV e aerei di chiunque altro, esaurendo così le sue scorte. Se la Polonia non avesse contribuito a perpetuare il conflitto, avrebbe potuto sviluppare la sua sfera militare-industriale con quello che ha speso per i rifugiati e avere più di due settimane di munizioni a disposizione.

4. Ora sta dando freneticamente la priorità alla difesa dei confini…

Non avendo modo di sconfiggere la Russia da sola nella fantasia politica di un’invasione, la Polonia sta ora costruendo freneticamente il suo “Scudo orientale” lungo il confine con Kaliningrad e la Bielorussia per rallentare qualsiasi ipotetica forza d’invasione abbastanza a lungo da permettere ad altri come gli Stati Uniti o l’Europa occidentale di unirsi alla lotta. Questo include il pianificato impianto su larga scala di mine antiuomo. Tuttavia, se la Russia dovesse ancora sfondare in questo scenario, la Polonia dovrebbe ritirarsi sulla Vistola come previsto dai piani di emergenza del 2011.

5. …E Multilateralizzazione della sua sicurezza fisica

In relazione al suddetto piano di affidarsi ad altri per salvarsi dalla Russia nell’inverosimile caso di un’invasione, la Polonia sta accogliendo più truppe americane, è aperta ad ospitare quelle tedesche, e vuole ottimizzare lo “Schengen militare” per facilitare l’invio delle proprie e altrui forze. L’obiettivo è quello di multilateralizzare la propria sicurezza fisica creando fili d’inciampo che obblighino i partner a rispettare gli impegni assunti ai sensi dell’articolo 5, ma ciò potrebbe andare a scapito della sovranità polacca.

———-

Il pericoloso stato di cose in cui la Polonia ha solo meno di due settimane di munizioni è interamente colpa del duopolio POPiS al governo, le cui metà differiscono solo su alcune questioni sociali e se la Polonia debba subordinarsi alla Germania come vuole PO o agli Stati Uniti come vuole PiS. A meno che Mentzen non vinca la presidenza e la Confederazione non vinca le prossime elezioni parlamentari dell’autunno 2027, formando probabilmente un governo con il PiS come partner minore, non cambierà nulla, ma potrebbe essere troppo tardi per rimediare.

Aggiornamento a pagamento

Attualmente sei abbonato gratuitamente alla newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Aggiornamento a pagamento

La ripresa del Grain Deal avvicinerebbe Russia e Ucraina a un cessate il fuoco completo

Andrew Korybko26 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Ciò che conta di più è che Putin e Trump si fidino l’uno dell’altro, che i loro rappresentanti intrattengano ottimi rapporti di lavoro tra loro e che questi due leader siano consapevoli delle sfide poste dall’Ucraina e dall’Europa.

Martedì, Russia e Stati Uniti hanno confermato la loro reciproca intenzione di far rivivere l’accordo sui cereali, sebbene la dichiarazione della Russia abbia condizionato ciò al fatto che gli Stati Uniti si siano finalmente conformati alle disposizioni dell’accordo originale, vale a dire la rimozione delle sanzioni e di altri ostacoli all’esportazione di prodotti agricoli e fertilizzanti russi. L’Ucraina ha accettato in colloqui separati con gli Stati Uniti, sempre in Arabia Saudita, di far rivivere l’accordo. Sia la Russia che l’Ucraina hanno anche confermato la loro volontà di aderire al cessate il fuoco di 30 giorni sulle infrastrutture energetiche .

Questi due accordi finora concordati, il cessate il fuoco energetico sopra menzionato e quello complementare nel Mar Nero, si basano sui rispettivi sforzi dell’anno scorso da parte di Qatar e Turchia che sono stati analizzati all’epoca nei due collegamenti ipertestuali precedenti. Sono caduti a terra perché l’Ucraina ha cambiato idea all’ultimo minuto sull’orlo di un altro accordo sui cereali la scorsa primavera, usando i colloqui di cessate il fuoco energetico dell’estate scorsa per ingannare la Russia prima di invadere Kursk e la mancanza di interesse degli Stati Uniti nel fare pressione sull’Ucraina.

Mentre l’Ucraina rimane capricciosa e ingannevole, la sua espulsione dalla maggior parte di Kursk e la volontà di Trump di fare pressione su Zelensky, come dimostrato dalla sua sospensione temporanea degli aiuti militari e di intelligence all’Ucraina, hanno cambiato le dinamiche strategiche, consentendo così queste scoperte. Come si poteva prevedere, l’Ucraina ha ripetutamente violato il cessate il fuoco sulle infrastrutture energetiche e probabilmente violerà anche quello ripristinato del Mar Nero, ma la fiducia tra Putin e Trump probabilmente manterrà tutto in carreggiata.

Entrambi i leader comprendono la posta in gioco: evitare una guerra nucleare è il loro obiettivo comune, mentre gli Stati Uniti vogliono anche accelerare il loro “Pivot (back) to Asia” per contenere più energicamente la Cina, mentre la Russia vuole anche riconcentrarsi sul suo sviluppo socioeconomico interno, da qui il cauto ottimismo di alcuni osservatori. Tutto può ancora andare storto se l’Ucraina continua a violare il cessate il fuoco parziale finché la Russia non risponde finalmente o la possibile espansione della sua campagna terrestre da parte della Russia spinge Trump ad abbandonare i colloqui.

In entrambi i casi, Putin probabilmente informerebbe Trump dei suoi piani in anticipo a causa della fiducia tra loro o incaricherebbe i suoi subordinati di trasmetterli alle loro controparti, quindi è possibile che nessuna delle due cose porti alla ripresa su vasta scala della guerra per procura NATO-Russia in Ucraina. Le sfide in questo momento sono quindi triplici e sono interamente responsabilità degli Stati Uniti superarle: 1) impedire allo “stato profondo” di sabotare i piani di Trump; 2) fare pressione sull’Ucraina affinché accetti la pace; e 3) fermare l’ingerenza europea.

Di conseguenza: 1) lo “stato profondo” potrebbe impedire la revoca delle sanzioni statunitensi richiesta dalla Russia; 2) l’Ucraina potrebbe lanciare un’altra invasione della Russia destinata a fallire e/o colpire pericolosamente ancora una volta le centrali nucleari; e 3) il sostegno europeo, in particolare britannico , potrebbe incoraggiare l’Ucraina a fare quanto sopra. In ogni caso, sono già stati compiuti progressi tangibili per quanto riguarda il fatto che l’Ucraina accetti formalmente l’infrastruttura energetica parziale e i cessate il fuoco del Mar Nero (“accordo sui cereali”), il che è impressionante.

Prima del passaggio finale di mediazione di un cessate il fuoco completo , che potrebbe poi tradursi in ricompense per la conformità come molti più investimenti degli Stati Uniti in Ucraina e un graduale allentamento delle sanzioni per la Russia, le attuali sanzioni parziali devono essere applicate di fronte alle ripetute violazioni del cessate il fuoco sulle infrastrutture energetiche da parte di Kiev. Il prerequisito è quello di assemblare una missione di osservazione veramente neutrale, che potrebbe essere composta da paesi non occidentali, e solo allora un meccanismo di applicazione potrà essere concordato da tutte le parti interessate.

C’è ancora molta strada da fare prima che ciò accada, quindi nessuno dovrebbe farsi illusioni su rapidi progressi, in particolare a causa dei complicati aspetti tecnici coinvolti in questi passaggi interconnessi, ma è anche possibile che dietro le quinte siano stati fatti più progressi di quanto si sappia pubblicamente. Parallelamente, gli Stati Uniti devono anche superare le tre sfide menzionate in precedenza del proprio “stato profondo”, della conformità ucraina e dell’ingerenza europea, tutte e tre più facili a dirsi che a farsi.

In ogni caso, a patto che non emergano incomprensioni tra Putin e Trump, tutto dovrebbe continuare a muoversi verso un cessate il fuoco completo, anche se ciò richiedesse più tempo dell’obiettivo dichiarato dagli Stati Uniti per il 20 aprile . Ciò che è più importante è che Putin e Trump si fidino l’uno dell’altro, che i loro rappresentanti abbiano eccellenti relazioni di lavoro tra loro e che questi due leader siano consapevoli delle sfide poste dall’Ucraina e dall’Europa. Ciò suggerisce che un cessate il fuoco completo è inevitabile, è solo una questione di quando e a quali condizioni.

Analisi delle complicazioni segnalate nel trasferimento del carro armato Abrams dall’Australia all’Ucraina

Andrew Korybko25 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Ciò suggerisce che dietro le quinte potrebbe esserci molto di più di quanto l’opinione pubblica possa sapere, in particolare per quanto riguarda alcuni compromessi che gli Stati Uniti stanno discutendo con la Russia.

L’Australian Broadcasting Corporation (ABC), finanziata pubblicamente, ha riferito nel fine settimana che sono emerse alcune complicazioni con il trasferimento pianificato da Canberra di 49 carri armati Abrams all’Ucraina. Un funzionario americano anonimo ha detto loro che “l’anno scorso il governo degli Stati Uniti ha messo in guardia l’Australia dal donare i carri armati obsoleti a causa delle spese logistiche e delle difficoltà legate alla manutenzione dei veicoli all’interno dell’Ucraina”. Ciò ha preceduto la sospensione temporanea degli aiuti militari all’Ucraina da parte di Trump.

ABC ha fatto sembrare che le complicazioni non descritte che si suppone siano emerse da allora siano collegate a quella decisione, anche se Trump l’ ha annullata poco dopo e il ministro della Difesa polacco ha successivamente confermato che gli aiuti militari stanno di nuovo fluendo in Ucraina a un “ritmo normale”. “Fonti in Europa”, tuttavia, hanno detto ad ABC che il futuro del polo logistico di Rzeszow “è ora in dubbio” dopo il suddetto voltafaccia di Trump. Il loro rapporto merita quindi un’ulteriore analisi.

Le tre spiegazioni più probabili per le complicazioni segnalate nel trasferimento del carro armato Abrams dall’Australia all’Ucraina sono: 1) gli USA non hanno ripreso completamente i loro aiuti militari all’Ucraina (il che significa che il ministro della Difesa polacco stava ingannando); 2) gli USA hanno sospeso informalmente il trasferimento di equipaggiamento militare americano all’Ucraina da paesi terzi (come l’Australia); o 3) questo è un caso specifico. Ogni scenario verrà ora brevemente esaminato prima di concludere quale sia il più probabile.

Per quanto riguarda il primo, gli ucraini e/o i loro influenti sostenitori all’estero a livello statale e della società civile (inclusi i media) avrebbero presumibilmente fatto trapelare che Trump potrebbe non aver ripreso completamente gli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina. È difficile credere che Trump, che è disprezzato dalla maggior parte degli ucraini, degli europei e di tutti i democratici statunitensi, abbia mentito su questo per poi farla franca grazie alla collusione di così tanti altri che potrebbero facilmente far trapelare una contro-affermazione o persino prove fattuali del contrario.

Per quanto riguarda il secondo, Trump avrebbe potuto riprendere gli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina, ma avrebbe anche potuto dire ai suoi subordinati di comunicare ai partner esteri del loro paese che non approva più il trasferimento di equipaggiamento militare americano in Ucraina. Quelli che continuano a portare avanti i loro piani come sta cercando di fare l’Australia potrebbero poi incontrare complicazioni se alle truppe statunitensi in rotta venisse ordinato di non assisterli. Questo potrebbe essere ciò che ha spinto a speculare sul futuro del polo logistico di Rzeszow.

E infine, è possibile che questo sia solo un caso specifico e non suggerisca nulla di più significativo come uno dei due scenari precedenti, ma ciò non spiega perché “fonti in Europa” avrebbero riferito ad ABC che lì il futuro del polo logistico di Rzeszow “è ora in dubbio”. Quest’ultima osservazione, se fosse stata veramente condivisa da fonti europee di alto rango, suggerisce che le “complicazioni” vanno oltre il trasferimento del carro armato Abrams dall’Australia all’Ucraina e quindi dà credito a una delle altre spiegazioni.

Poiché il primo richiede che i nemici di Trump coprano la sua presunta bugia nonostante i loro interessi nel screditarlo, è probabile che possa essere escluso, sebbene con l’avvertenza che qualsiasi rallentamento nelle spedizioni di aiuti militari potrebbe essere dovuto naturalmente al fatto che non sono stati approvati ulteriori pacchetti mentre gli aiuti dell’era Biden scarseggiano. Il secondo scenario è quindi il più credibile dei tre, ma potrebbe anche incorporare elementi del primo scenario che è stato appena chiarito, sebbene resti comunque più solido da solo rispetto agli altri.

Passando alle speculazioni sul futuro del polo logistico di Rzeszow, quella struttura non sarebbe più lontanamente importante come prima se gli USA riuscissero a mediare con successo un cessate il fuoco o un armistizio tra Russia e Ucraina che implichi la riduzione o la fine totale degli aiuti militari americani a Kiev. Mentre l’accordo di Putin su qualsiasi accordo è condizionato al fatto che l’Occidente non fornisca più armi all’Ucraina, potrebbe accettare solo la conformità degli USA, dal momento che gli altri non hanno più molto nelle loro scorte in ogni caso.

Il continuo trasferimento di armi leggere e munizioni da altri paesi occidentali all’Ucraina tramite il centro logistico di Rzeszow durante un cessate il fuoco o un armistizio non sarebbe così destabilizzante come il fatto che gli Stati Uniti continuino a trasferire armamenti pesanti, ad esempio. Putin potrebbe anche chiedere agli Stati Uniti di non approvare più il trasferimento di equipaggiamento militare americano all’Ucraina da parte di paesi terzi come l’Australia, come gesto di buona volontà. Ciò limiterebbe notevolmente le capacità di combattimento dell’Ucraina e quindi la scoraggerebbe dal riprendere le ostilità.

Anche nello scenario in cui tutti gli aiuti militari occidentali non fluiscano più verso l’Ucraina, il polo logistico di Rzeszow probabilmente funzionerà comunque a capacità ridotta, fungendo da punto di ingresso per le forniture straniere, che saranno poi immagazzinate in prossimità della frontiera per facilitare una rapida spedizione se il conflitto dovesse ricominciare. Le “garanzie di sicurezza” bilaterali dell’anno scorso che l’Ucraina ha stretto con Stati Uniti, Regno Unito, Polonia, Francia, Germania e Italia li obbligano a riprendere il loro attuale livello di aiuti militari in tale caso.

È quindi ragionevole aspettarsi che accumulino tutte le scorte che possono radunare nella Polonia sud-orientale, nel caso in cui ciò accada. Chiudere l’hub logistico di Rzeszow, che è stato indispensabile per rifornire l’Ucraina, ostacolerebbe i loro piani di emergenza ed è per questo che probabilmente non accadrà mai. Le speculazioni sul suo futuro potrebbero di conseguenza essere dovute ai timori tipicamente esagerati di alcuni europei su Trump, più che a qualsiasi reale piano statunitense di chiudere questa struttura.

Tutto sommato, le complicazioni segnalate nel trasferimento del carro armato Abrams dall’Australia all’Ucraina suggeriscono fortemente che potrebbe esserci molto di più dietro le quinte di quanto il pubblico sia a conoscenza, in particolare per quanto riguarda alcuni dei compromessi che gli Stati Uniti stanno discutendo con la Russia. In cambio dell’accettazione da parte della Russia di un cessate il fuoco o di un armistizio, gli Stati Uniti potrebbero quantomeno accettare di non armare più l’Ucraina e potrebbero impedire ai propri partner di passarle anche equipaggiamento militare americano, il che potrebbe soddisfare la Russia.

Le implicazioni nazionali e internazionali dello scandalo dei piani di guerra in Yemen del team Trump

Andrew Korybko26 marzo
 LEGGI NELL’APP 

I lettori possono apprendere molto sulle dinamiche politiche interne della sua amministrazione, sui suoi rapporti con Israele e sul suo approccio generale al conflitto yemenita.

Il caporedattore dell’Atlantic Jeffrey Goldberg ha rivelato di essere stato aggiunto accidentalmente dal consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz a una chat segreta di Signal in cui altri importanti funzionari della sicurezza nazionale pianificavano i recenti attacchi dell’amministrazione Trump contro gli Houthi. Tra i partecipanti c’erano il segretario alla Difesa Pete Hegseth, il direttore dell’intelligence nazionale Tulsi Gabbard, il direttore della CIA John Ratcliffe, il segretario di Stato Marco Rubio e il vicepresidente JD Vance, tra alcune altre figure.

Oltre ai dettagli presumibilmente segreti di pianificazione e obiettivi, altri dettagli degni di nota includevano le preoccupazioni di Vance sul salvataggio degli europei, sentimento con cui Hegseth concordava sulla base del fatto che stanno approfittando degli Stati Uniti e dei prezzi del petrolio in aumento. Hegseth ha anche suggerito che il messaggio si concentrasse su come la politica di deterrenza dell’amministrazione Biden abbia fallito, sui finanziamenti iraniani agli Houthi e sul ripristino della libertà di navigazione. Il Consiglio per la sicurezza nazionale ha successivamente confermato l’autenticità della chat.

I democratici, come prevedibile, hanno condannato questa falla nella sicurezza e chiesto un’indagine, sperando chiaramente di sfruttare questo scandalo per tenere udienze al Congresso e forse anche mettere sotto accusa coloro che erano coinvolti, forse sulla base del fatto che Goldberg ha suggerito come ciò avrebbe potuto violare la legge federale sui documenti. Ha ricordato ai lettori alla fine del suo articolo esplosivo che “i messaggi di testo sugli atti ufficiali sono considerati documenti che dovrebbero essere conservati” e ha citato diversi pareri legali su questo caso particolare.

Non è chiaro se ne seguiranno delle conseguenze serie, ma questo episodio è estremamente imbarazzante, soprattutto perché Trump e la sua cerchia hanno chiesto che Hillary Clinton venisse imprigionata per aver utilizzato un server di posta elettronica privato durante il suo mandato come Segretario di Stato. Sono stati quantomeno smascherati come ipocriti. L’unico modo in cui Goldberg avrebbe potuto essere aggiunto accidentalmente alla chat era perché Waltz aveva il suo numero, ma il pubblico non sapeva ancora che erano in contatto, per non parlare del fatto che forse erano anche amici.

Ciò suggerisce che Waltz potrebbe aver tenuto conversazioni riservate con Goldberg che avrebbero potuto anche includere fughe di notizie. A parte le speculazioni sul perché Waltz abbia il numero di Goldberg, un’altra implicazione scandalosa è che nessuno nella chat ha pensato di controllare chi era stato invitato, nemmeno Gabbard o Ratcliffe. Ciò a sua volta parla della loro negligenza, per non parlare del fatto che stavano condividendo dettagli segreti in un’app di messaggistica, il che riflette molto negativamente sulla loro professionalità.

Ci sono anche implicazioni internazionali in questo scandalo. Secondo Vance, il motivo di Trump nell’autorizzare questi attacchi era “mandare un messaggio”, con quello secondario implicito dal vice capo dello staff della Casa Bianca Stephen Miller. Ha scritto che gli Stati Uniti si aspettano qualcosa dall’Egitto e dall’Europa in cambio del ripristino della libertà di navigazione nella regione nonostante solo il 3% del suo commercio passi attraverso il Canale di Suez rispetto al 40% dell’Europa, come ha scritto lo stesso Vance nella chat.

Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi ha anche detto in precedenza che il suo paese perde circa 800 milioni di dollari al mese a causa del blocco degli Houthi che di conseguenza ha ridotto il transito attraverso il Canale di Suez. Gli Stati Uniti stanno quindi facendo un favore agli europei e agli egiziani degradando alcune delle capacità di quel gruppo. Come ha scritto Hegseth, “siamo gli unici sul pianeta (dalla nostra parte del libro mastro) che possono farlo. Nessun altro si avvicina nemmeno”, eppure non si sa esattamente cosa gli Stati Uniti chiederanno loro per questo servizio.

Per fare un tentativo, Trump potrebbe volere che l’Egitto accetti i rifugiati palestinesi da Gaza, mentre potrebbe anche voler far sì che gli europei si impegnino a importare più GNL dagli Stati Uniti, anche se è tutto speculativo. In ogni caso, il punto è che gli ultimi attacchi contro gli Houthi erano in parte pensati per ottenere qualcosa da quei due in cambio, minando così il messaggio dell’amministrazione. C’è anche una dimensione israeliana in tutto questo.

Uno degli argomenti che Hegseth ha condiviso per procedere ora invece di aspettare qualche settimana o un mese come suggerito da Vance è stato che “Israele agisce per primo – o il cessate il fuoco di Gaza crolla – e non possiamo iniziare alle nostre condizioni”. Ciò è degno di nota poiché implica che gli Stati Uniti non si aspettano che Israele coordini le sue “azioni” nello Yemen o che dia preavviso agli Stati Uniti dei suoi piani per riprendere le ostilità su vasta scala a Gaza, il che potrebbe innescare più regolari attacchi tit-for-tat Houthi-Israele.

In entrambi i casi, gli Stati Uniti non avrebbero potuto iniziare attacchi contro gli Houthi alle proprie condizioni, rispondendo invece a eventi al di fuori del loro controllo anziché plasmarli guidando dal fronte allo scopo di ripristinare la deterrenza come Hegseth ha detto essere uno dei motivi dell’amministrazione. Ciò è in linea con ciò che Vance ha detto su come Trump voglia principalmente “inviare un messaggio” di qualche tipo. Ciò che è più importante è che gli Stati Uniti e Israele non si coordinino così strettamente su Gaza e Yemen come alcuni pensavano.

Invece, nonostante Trump sia di gran lunga più filo-israeliano di quanto non lo fosse l’amministrazione Biden , Israele non si sente ancora a suo agio a coordinarsi strettamente con gli Stati Uniti. Ciò potrebbe avere a che fare con le preoccupazioni che gli elementi anti-israeliani nelle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti (“stato profondo”) non siano stati sradicati, e che potrebbero quindi far trapelare ancora una volta informazioni riservate , o Trump – Bibi tiff . In ogni caso, Israele e gli Stati Uniti non stanno lavorando mano nella mano, il che dovrebbe essere una rivelazione per molti.

E infine, la chat trapelata non contiene alcuna discussione su come porre fine a questa guerra civile-internazionale che dura da oltre un decennio, di cui il direttore associato dell’Institute for Future Conflict presso l’Accademia dell’aeronautica militare statunitense Gregory D. Johnsen ha parlato nel suo articolo una settimana prima di quello di Goldberg. Ha chiesto di rafforzare le capacità militari e politiche del diviso Presidential Leadership Council (PLC), in assenza delle quali gli attacchi degli Stati Uniti “non saranno in grado di piegare [gli Houthi] alla propria volontà”, eppure l’amministrazione Trump non ha alcun piano in merito.

Da un lato, gli ultimi piani di investimento da 1,3 trilioni di dollari dei sauditi potrebbero incentivare gli Stati Uniti a rafforzare finalmente il PLC, mentre l’impegno ancora più recente degli Emirati Arabi Uniti a investire 1,4 trilioni di dollari nell’economia statunitense potrebbe spingerli nella direzione del supporto al ripristino dell’indipendenza dello Yemen del Sud . Al momento, tuttavia, non è stata presa alcuna decisione sull’avanzamento di uno dei due scenari. Gli Stati Uniti sono quindi ancora privi di qualsiasi piano per porre fine a questo conflitto, il che mina notevolmente la loro prevista leadership regionale.

Mettendo insieme il tutto, l’articolo di Goldberg ha rivelato molto sulle dinamiche interne di definizione delle politiche dell’amministrazione Trump, oltre a qualche spunto significativo sulla relazione degli Stati Uniti con Israele e sul suo approccio nei confronti dello Yemen, il che lo rende una lettura obbligata per chiunque non l’abbia ancora fatto. Waltz si pentirà del suo errore nell’aggiungere accidentalmente Goldberg a quella chat segreta di Signal, non solo perché è stato estremamente imbarazzante, ma anche perché potrebbe far cadere lui e/o alcuni degli altri di conseguenza.

Il consigliere senior di Putin, Patrushev, ha condiviso alcuni aggiornamenti sui fronti artico e baltico

Andrew Korybko24 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Il fronte artico della nuova Guerra Fredda si sta sciogliendo molto più rapidamente di quello baltico, poiché nel primo gli Stati Uniti potrebbero potenzialmente collaborare con la Russia, mentre nel secondo il Regno Unito potrebbe cercare di provocare una crisi con la Russia.

L’assistente senior di Putin, Nikolai Patrushev, che ha diretto l’FSB per quasi un decennio (1999-2008) prima di presiedere il Consiglio di sicurezza per oltre 15 anni fino a poco tempo fa (2008-2024), ha condiviso alcuni aggiornamenti sui fronti baltico e artico della Nuova Guerra Fredda in una recente intervista con la rivista russa National Defense . Ha iniziato accusando i britannici di aver orchestrato le tensioni baltiche al fine di interrompere l’incipiente processo di normalizzazione russo-statunitense e i colloqui associati sull’Ucraina.

In relazione a ciò, ha anche avvertito che alcuni membri della NATO (presumibilmente guidati dagli inglesi) stanno praticando attacchi informatici contro le apparecchiature di navigazione delle navi russe e ha suggerito che potrebbero essere stati responsabili delle recenti affermazioni di sabotaggio nel Baltico, che hanno spinto a una maggiore presenza navale. Questa stessa presenza estesa rappresenta una minaccia per gli interessi della Russia e potrebbe manifestarsi attraverso attacchi terroristici contro i suoi oleodotti sottomarini, petroliere e navi cargo.

La Russia ha intenzione di difendersi da questo tramite sistemi sottomarini senza equipaggio e rafforzando la sua flotta baltica. Per quanto riguarda una delle peggiori minacce convenzionali, quella di Finlandia ed Estonia che si uniscono per bloccare la Russia all’interno del Golfo di Finlandia, Patrushev ha espresso fiducia che il suo paese potrebbe superare quel complotto e punire gli aggressori. Ciò ha fatto seguire la conversazione a una discussione sulla Finlandia, che Patrushev ha detto avere una popolazione amichevole, a differenza del suo governo.

Ha menzionato come le autorità locali distorcano la storia per evitare di parlare dell’obiettivo della “Grande Finlandia”, che ha assunto la forma di occupare la Russia nordoccidentale, rinchiuderne gli abitanti in campi di concentramento e sterminare gli slavi. Proprio come la Finlandia è stata usata dai nazisti come trampolino di lancio per l’aggressione contro l’URSS, così Patrushev ha avvertito che potrebbero essere in atto dei piani per la NATO di usarla come trampolino di lancio per una potenziale aggressione contro la Russia.

Ha poi detto qualche parola su come l’Artico si stia aprendo come un nuovo fronte di competizione, soprattutto per le sue risorse, ma ha ribadito che la Russia vuole pace e cooperazione lì invece di rivalità. La rotta del Mare del Nord (NSR), che quest’anno celebra il suo 500 ° anno di concettualizzazione, può contribuire a realizzare questo obiettivo. La Russia continuerà a sviluppare infrastrutture regionali e a costruire imbarcazioni di classe ghiaccio per facilitare il transito attraverso queste acque durante tutto l’anno. È stato su questa nota che si è conclusa l’intervista.

Esaminando il briefing di Patrushev, la prima parte in cui si accusano i britannici per le tensioni nel Baltico è in linea con quanto recentemente affermato dal Foreign Spy Service (SVR) russo su come il Regno Unito stia cercando di sabotare il previsto ” Nuovo Distensione ”. Potrebbe quindi essere che stiano tentando di aprire questo fronte a tale scopo, prima attraverso atti di aggressione non convenzionali come attacchi terroristici “plausibilmente negabili” e poi eventualmente intensificando fino a un blocco congiunto finlandese-estone del Golfo di Finlandia.

Smascherare queste trame ed esprimere fiducia nella capacità della Russia di superarle serviva rispettivamente a garantire che l’amministrazione Trump fosse consapevole di ciò che il Regno Unito sta facendo e a scoraggiare i delegati regionali del Regno Unito dall’accettare ciò, poiché gli Stati Uniti e persino il Regno Unito potrebbero lasciarli lì ad asciugare. Anche le parole di Patrushev sulla Finlandia erano importanti nel senso di ricordare a tutti che i governi non sempre riflettono la volontà del popolo sul fronte della politica estera.

Allo stesso tempo, tuttavia, tutti dovrebbero essere consapevoli delle distorsioni storiche del governo finlandese e della minaccia che la sua sconsiderata politica estera rappresenta per il suo stesso popolo. Per concludere, Patrushev ha sottolineato l’importanza dell’Artico nella pianificazione futura della Russia, e la sua riaffermazione delle sue intenzioni pacifiche potrebbe essere interpretata come una volontà di collaborare con gli Stati Uniti lì, come hanno discusso i loro rappresentanti il mese scorso a Riyadh. Anche l’NSR può diventare un vettore di cooperazione.

Mettendo insieme tutto, il fronte artico della Nuova Guerra Fredda si sta sciogliendo molto più rapidamente di quello baltico, poiché il primo è dove gli Stati Uniti potrebbero cooperare in prospettiva con la Russia, mentre il secondo è dove il Regno Unito potrebbe provare a provocare una crisi con la Russia, ma resta da vedere se qualcosa di tutto ciò si svolgerà. La cooperazione russo-statunitense nell’Artico è probabilmente subordinata a un cessate il fuoco in Ucraina, mentre un conflitto russo-NATO nel Baltico orchestrato dai britannici è subordinato al fatto che questi ultimi traggano in inganno gli Stati Uniti su questo.

L’interesse di Putin per una soluzione politica duratura al conflitto ucraino è di buon auspicio per lo scenario artico, proprio come le critiche di Trump alla NATO sono di cattivo auspicio per quello baltico, quindi entrambi alla fine si riducono alla loro volontà. Sono le due persone più potenti del pianeta, quindi i loro legami determineranno in larga misura cosa accadrà in seguito su quei fronti e anche su tutti gli altri. È proprio per questo motivo che gli inglesi vogliono rovinare le loro relazioni, ma dopo che Patrushev ha appena svelato il loro complotto baltico, è molto meno probabile che ciò abbia successo rispetto a prima.

La vera importanza delle ultime esercitazioni navali russo-pakistane

Andrew Korybko23 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Il Pakistan continua a fare affidamento sulla Russia per riequilibrare pragmaticamente i rapporti con la Cina.

La Marina russa e quella pakistana hanno condotto un’esercitazione di passaggio (PASSEX) nel Mar Arabico la scorsa settimana. Si tratta di un’esercitazione standard, “durante la quale la comunicazione e l’interazione tra loro vengono verificate in una situazione militare o quando si fornisce assistenza umanitaria”, secondo Izvestia . Pertanto non è stato un grosso problema, anche se alcuni osservatori, sia nei rispettivi paesi che in India, potrebbero enfatizzarlo dato l’impressionante riavvicinamento di quei due nell’ultimo decennio.

Questa analisi qui di fine gennaio ha spiegato perché i legami di difesa russo-pakistani probabilmente rimarranno limitati, vale a dire a causa del rispetto che la Russia ha per la sensibilità dell’India e a causa della dipendenza tecnico-militare del Pakistan dalla Cina, che disincentivano reciprocamente dal portare avanti tali legami. La loro più stretta cooperazione militare negli ultimi anni (quasi esclusivamente esercitazioni antiterrorismo e navali), tuttavia, è stata interpretata nei seguenti tre modi dagli osservatori.

Alcuni credono che il Pakistan si stia allontanando dagli Stati Uniti verso la Russia ; altri che il Pakistan stia riequilibrando pragmaticamente i suoi legami con la Cina tramite la Russia; mentre altri pensano che la Russia stia facendo lo stesso con l’India tramite il Pakistan. La seconda è la più vicina alla realtà da quando il Pakistan è tornato nella sfera di influenza degli Stati Uniti dopo la primavera del 2022 post-moderna colpo di stato contro l’ex primo ministro Imran Khan, mentre la Russia fa affidamento sull’India come mezzo per evitare preventivamente una dipendenza sproporzionata dalla Cina.

Pertanto non è ragionevole che il Pakistan si allontani dagli Stati Uniti verso la Russia, e tanto meno che gli Stati Uniti non facciano nulla per ostacolare questa tendenza, o che la Russia non rispetti la sensibilità dell’India. Anche così, ci sono alcuni nell'”ecosistema mediatico globale” della Russia che spingono la prima narrazione per creare l’ottica che la Russia abbia “rubato” un importante partner degli Stati Uniti, mentre alcuni nell’ecosistema mediatico interno del Pakistan spingono la seconda poiché crea un’ottica complementare del loro paese che “ruba” un importante partner indiano.

Quest’ultima narrazione è anche spinta o implicita da alcuni commentatori indiani amici degli USA per travisare la Russia come un partner inaffidabile, al fine di giustificare poi il passaggio verso gli USA a spese dei legami strategici dell’India con la Russia, con questo pretesto emotivo ma comunque falso. Come è stato scritto, l’unica delle tre che è correlata alla realtà è la narrazione secondo cui il Pakistan sta riequilibrando pragmaticamente i suoi legami con la Cina tramite la Russia, ma con l’avvertenza che ciò avviene con la tacita approvazione degli USA.

Questa analisi qui di metà dicembre ha spiegato la logica, vale a dire che le aziende private americane non possono competere con quelle statali russe per modernizzare l’infrastruttura delle risorse del Pakistan, e ostacolare le incursioni associate della Russia in Pakistan non farebbe che accrescere la dipendenza del Pakistan dalla Cina. Ne consegue quindi che gli Stati Uniti non dovrebbero impedire quella che alla fine sarà l’espansione limitata dei legami russo-pakistani in sfere strategiche se vogliono davvero vedere altri paesi riequilibrare i loro legami con la Cina.

Il regime militare de facto del Pakistan sa anche che la vicinanza del suo paese con la Cina è stato uno dei pretesti impliciti sui quali gli Stati Uniti hanno esercitato pressioni in passato per un impegno di alto profilo con la Russia, soprattutto nel contesto del nascente Russo – Stati Uniti “ Nuovo Détente ”, potrebbe aiutare ad alleviare un po’ tutto questo. Tutto sommato, questa intuizione dimostra che le ultime esercitazioni navali russo-pakistane non sono state un granché, sebbene siano in linea con la tendenza di una cooperazione più stretta e di più alto profilo che agli Stati Uniti non sembra importare.

Il piano segnalato dall’Europa per sostituire gli Stati Uniti nella NATO ignora gli interessi di cinque paesi chiave

Andrea Korybko22 marzo
 LEGGI NELL’APP 

È fortemente implicito che la Polonia, gli Stati baltici e la Romania preferiscano rimanere sotto l’ombrello di sicurezza degli Stati Uniti.

Il Financial Times (FT) ha citato quattro funzionari europei non identificati per riferire che ” le potenze militari europee stanno lavorando a un piano quinquennale-decennale per sostituire gli USA nella NATO “. Il Regno Unito, la Francia, la Germania e le nazioni nordiche sono nominate come quelle che vogliono presentare questa proposta agli USA durante il prossimo vertice NATO di giugno. Hanno anche riferito che alcuni paesi hanno rifiutato di partecipare a questi colloqui per paura che ciò potesse incoraggiare gli USA a muoversi più velocemente in questo senso o perché credono che non abbandoneranno l’Europa.

FT si riferisce probabilmente alla Polonia , agli Stati Baltici e alla Romania , i paesi più importanti sul fianco orientale della NATO, che preferiscono tutti rimanere sotto l’ombrello di sicurezza degli Stati Uniti. Il recente flirt della Polonia con la Francia potrebbe annunciare un vero e proprio perno se i liberal-globalisti al potere vincessero le elezioni presidenziali di maggio, ma per ora funziona come un tentativo di riequilibrare i legami con gli Stati Uniti in mezzo all’incertezza sui suoi piani futuri. Può anche essere visto come una tattica di negoziazione fuorviante per mantenere ed espandere la presenza militare degli Stati Uniti.

Per quanto riguarda gli Stati baltici, hanno un’élite filoamericana irriducibile e si riallineeranno all’UE solo nel caso in cui fossero costretti a farlo da Trump che unilateralmente riduce o addirittura rimuove totalmente le truppe statunitensi dai loro territori come parte di un grande accordo con la Russia. Nel frattempo, la Romania ha respinto in modo significativo la proposta della Francia di estendere il suo ombrello nucleare al resto del continente, il che può essere interpretato come una fiducia maggiore negli Stati Uniti che nell’Europa nello scenario di una crisi con la Russia sulla Moldavia .

Se questi cinque paesi continuano a percepire i loro interessi nazionali in questi modi, il che richiederebbe ai liberal-globalisti al potere in Polonia di non virare verso la Francia se vincessero la presidenza (i loro avversari sono relativamente più filo-USA), allora emergerebbe una frattura europea intra-NATO. Francia e Germania, che sono in competizione tra loro e con la Polonia per la leadership dell’Europa post-conflitto , potrebbero quindi vedere la loro influenza prevista sull’Europa centrale e orientale (CEE) messa in discussione dagli USA.

Dall’Estonia fino alla Romania e forse fino alla Bulgaria e persino alla Grecia, la penultima delle quali si è rivolta agli USA molto tempo fa contro la volontà della sua popolazione russofila mentre l’ultima ha bisogno degli USA per tenere a bada le rivendicazioni marittime della Turchia, il fianco orientale della NATO cadrebbe sotto l’influenza degli USA. Questo cosiddetto “cordone sanitario” potrebbe quindi servire al duplice scopo di mantenere l’influenza degli USA in questa parte geostrategica dell’Europa mentre “torna indietro verso l’Asia” mantenendo anche divise l’Europa occidentale e la Russia.

Questo scenario potrebbe essere compensato dai liberali polacchi come è stato spiegato, ma a parte questo, si basa su: 1) i paesi CEE continuano a percepire la Russia come una minaccia; 2) considerano gli USA un partner di sicurezza più affidabile dell’UE; e 3) gli USA non cedono volontariamente tutta la loro influenza in Europa. Se queste variabili rimangono costanti, allora l’Europa occidentale potrebbe consolidarsi militarmente in gran parte indipendentemente dalla CEE, cosa che la CEE potrebbe comunque apprezzare poiché rafforzerà le loro strategie di “deterrenza”.

Dopotutto, se l’America li abbandona nell’improbabile scenario di una guerra NATO-Russia che in qualche modo rimane al di sotto della soglia nucleare, allora i paesi CEE potrebbero contare su un’Europa occidentale consolidata militarmente per correre in loro soccorso se non riescono a fermare la Russia da soli . Detto questo, la Russia non ha intenzione di invadere la NATO, la continua influenza militare degli Stati Uniti nella CEE potrebbe scoraggiare azioni provocatorie da parte di quei paesi anti-russi e la reputazione degli Stati Uniti verrebbe distrutta se li abbandonassero durante una guerra calda.

Con questa intuizione in mente, l’Europa potrebbe militarmente dividersi in una metà occidentale strategicamente autonoma e una orientale allineata agli americani se il rapporto del FT sui piani della prima di sostituire gli USA nella NATO fosse vero. L’unico fattore che potrebbe realisticamente compensare tale scenario potrebbe essere l’esito delle prossime elezioni presidenziali in Polonia, attirando così l’attenzione sulla sua sproporzionata influenza nel plasmare la futura architettura di sicurezza dell’Europa, il cui argomento è al centro delle tensioni NATO-Russia.

Passa a pagamento

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti piace la newsletter di Andrew Korybko, condividila con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

Come l’Europa può piegare Trump : note strategiche per organizzare la resistenza, di David Amiel, Shahin Vallée

Come l’Europa può piegare Trump : note strategiche per organizzare la resistenza

La nuova Casa Bianca vuole sottomettere il mondo.

È arrivato il momento di una controffensiva.

Di fronte alla guerra commerciale e alle tentazioni imperiali, l’Europa ha i mezzi per guidare la resistenza.

Ecco come organizzarsi.

Dopo il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Europa sta affrontando una crisi esistenziale. Le iniziative del Presidente americano e il cambio d’epoca simboleggiato dal discorso di J. D. Vance alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco stanno imponendo un campanello d’allarme collettivo – per l’Ucraina, per l’architettura di sicurezza dell’Europa, ma anche, ed è l’argomento di questo articolo, per le sue relazioni economiche. C’è infatti il forte rischio che le offensive americane in quest’area portino, nei prossimi mesi, a una “Monaco economica” : una capitolazione scomposta agli Stati Uniti che garantirebbe disonore e sconfitta.

Per raggiungere questo obiettivo, tuttavia, dobbiamo guardare con chiarezza alle nostre vulnerabilità. Dal punto di vista strategico, l’Europa ha da tempo basato la sua architettura di sicurezza e difesa sugli americani, il che conferisce agli Stati Uniti una notevole influenza. Le minacce di Donald Trump sul finanziamento della NATO, la prospettiva di un accordo di pace con la Russia firmato sulle spalle dell’Ucraina o il suo interesse per la Groenlandia hanno suscitato troppo poche reazioni da parte delle istituzioni europee e dei leader nazionali, prima delle riunioni di emergenza organizzate a Parigi, Washington e Londra da Emmanuel Macron e Keir Starmer. Dal punto di vista economico, l’Europa ha una carta da giocare, ma troppo spesso ha paura della propria forza, rimanendo l’ultimo impotente difensore di un ordine commerciale internazionale liberale in piena disintegrazione. Deve finalmente accettare di perseguire una politica economica più offensiva, se non vuole essere schiacciata dalla tenaglia sino-americana. Questo esame di coscienza va oltre le semplici considerazioni di politica pubblica. Dal punto di vista ideologico, la trasformazione del paradigma dominante delle relazioni internazionali dal libero scambio neoliberista al mercantilismo, da un “ordine internazionale multilaterale aperto basato su regole” a un mondo basato sull’uso della forza, dal primato dell’economia al primato della geopolitica, ha gettato l’Europa in uno stato di tetania.

Ma c’è la possibilità che gli europei si sveglino gradualmente e si rendano conto della necessità di una rivoluzione culturale. La possibilità di tariffe generalizzate di circa il 25% su tutte le merci europee a partire da aprile rende urgente una risposta europea. Il tema della sovranità europea sta guadagnando terreno e il linguaggio del potere diventa sempre meno spaventoso. Inoltre, il rapporto Draghi ha portato all’inizio di un aggiornamento economico europeo sulla politica economica interna. La “Bussola della competitività” presentata a metà gennaio dal Presidente della Commissione europea mira ad attuarla, ma nei prossimi mesi saranno necessarie numerose iniziative legislative per essere all’altezza.

Gli europei si stanno gradualmente svegliando sulla necessità di una rivoluzione culturale.David Amiel e Shahin Vallée

Inoltre, e questo è il cuore del nostro punto di vista, il rapporto Draghi deve essere integrato da un aggiornamento sulla politica economica esterna. L’Unione, se lo desidera, può costruire un vero e proprio ” deterrente protezionistico “, cioè un arsenale di misure in grado di rispondere in modo credibile, duraturo ed efficace a un’offensiva economica americana che si preannuncia molto più ampia delle iniziative tariffarie adottate durante il primo mandato di Donald Trump : sarà quindi necessario essere in grado di sferrare colpi economici profondi contro gli interessi americani, andando oltre la “semplice ritorsione tariffaria”.

Questa prima fase, indispensabile, dovrebbe aprire la strada a una seconda, in cui l’Europa riprenda finalmente le redini, il che richiede profondi cambiamenti nelle politiche commerciali, industriali e fiscali del continente, nonché nella sua politica macroeconomica. Questo è il prezzo che l’Europa dovrà pagare per poter lanciare una controffensiva contro le iniziative statunitensi, che andrà anche oltre il commercio, rilanciando immediatamente gli investimenti interni, stringendo una “alleanza inversa” con le economie emergenti e aprendo la strada, senza dubbio a medio termine, a un nuovo accordo del Plaza con gli Stati Uniti e la Cina. Difendendo i propri interessi, l’Europa aprirà anche la strada a una roadmap di riforma della globalizzazione che, senza cedere al trumpismo, riconosca i fallimenti del modello attuale e tenti di passare a un nuovo ordine internazionale che dia alle grandi economie emergenti il posto che spetta loro al posto del defunto “Washington consensus”.

[Tendenze chiave, dati, analisi: scopri il nostro Osservatorio sulla guerra commerciale di Trump]

A favore di un “protezionismo deterrente” capace di colpire in profondità

L’Europa non può più accontentarsi di una risposta tariffaria classica e mirata, per quanto necessaria, sul mercato delle merci per far fronte al protezionismo americano. L’approccio adottato nel 2017-2018 dalla Commissaria al Commercio estero Cecilia Malmström e dal Juncker 1, noto come ” Piano Juncker “, che consisteva nell’applicazione di contromisure doganali mirate (cfr. Tabella 1) e nella negoziazione di un accordo di acquisto (per i prodotti agricoli o il gas), non sarebbe ora né efficace né sostenibile.

L’approccio di Trump I è stato relativamente mirato, concentrandosi su acciaio, alluminio e settore automobilistico. L’approccio di Trump II sembra essere molto più generalizzato. Durante la campagna elettorale si è parlato di tariffe del 10% su tutte le merci e, più recentemente, di portare tutte le tariffe statunitensi al livello delle tariffe reciproche. Se, come suggerisce, includerà l’IVA tra le barriere non tariffarie, ciò potrebbe significare tariffe massicce contro l’UE. Dobbiamo quindi ampliare notevolmente il nostro arsenale, perché la risposta commerciale dovrà essere integrata da altre.

Inoltre, le stesse offensive statunitensi non si limitano ai dazi (cfr. Tabella 1), ma mirano a costringere l’Unione Europea a modificare le proprie politiche economiche in una direzione favorevole agli interessi statunitensi, in particolare nel settore digitale. Le minacce alla DSA e alla DMA sono evidenti e dovrebbero indurci a utilizzare questi strumenti in modo più aggressivo, anche se non sono stati concepiti come strumenti politici. Nei primi giorni della presidenza di Donald Trump, il memorandum America First Trade Policy ha annunciato una revisione completa degli strumenti di protezione economica. In particolare, prevedeva un esame approfondito della base industriale e manifatturiera degli Stati Uniti, nonché un inasprimento dei controlli sulle esportazioni volto a preservare la leadership tecnologica degli Stati Uniti in settori strategici come l’intelligenza artificiale o i semiconduttori 2.

La Commissione europea deve identificare con urgenza tutte le esportazioni di beni e servizi statunitensi che potrebbero essere oggetto di una massiccia ritorsione.David Amiel e Shahin Vallée

È anche da notare che questa offensiva ha preceduto l’insediamento dell’amministrazione Trump: l’amministrazione Biden aveva preso, nei suoi ultimi decreti presidenziali, in particolare il 13 gennaio 2025 3, forti misure per limitare le esportazioni di chip e semiconduttori verso alcuni Paesi dell’UE, aprendo potenzialmente importanti questioni per l’integrità del mercato unico, della politica commerciale europea.

La Commissione europea deve quindi identificare con urgenza tutte le esportazioni di beni e servizi americani che potrebbero essere oggetto di una massiccia ritorsione. Questa lista dovrebbe essere redatta in modo da massimizzare il danno inflitto e dovrebbe essere attuata il più possibile indipendentemente dai beni europei presi di mira dagli americani, prevedendo al contempo specifiche misure di accompagnamento a sostegno di questi settori, in modo da non permettere l’insorgere di tensioni tra gli Stati membri e i negoziati bilaterali tra questi e gli Stati Uniti.

L’Europa deve anche rafforzare i propri strumenti di difesa economica. Poiché l’Unione è un esportatore leader in un contesto di crescita debole, una guerra commerciale simmetrica necessariamente indebolirà ulteriormente le sue industrie, senza garantire un rapporto di forza favorevole nei confronti degli Stati Uniti. Come dimostra la recente opposizione di cinque Paesi, tra cui la Germania, all’introduzione di dazi doganali europei sui veicoli elettrici cinesi lo scorso ottobre, le tensioni tra la necessità di difendere le industrie europee e la tutela degli interessi economici a breve termine di alcuni Stati possono impedire l’emergere di una chiara linea strategica nel tempo.

Di fronte a queste sfide, l’UE deve ripensare il suo arsenale di misure di ritorsione e adottare una strategia più ampia, che combini politica commerciale, politica della concorrenza, sostegno all’innovazione e protezione dei settori strategici. L’idea non è quella di indulgere in un protezionismo cieco, ma piuttosto di stabilire un “protezionismo di dissuasione”, inviando un chiaro segnale agli Stati Uniti grazie alla possibilità di sferrare colpi economici di ampia portata.

La prima leva è la politica finanziaria, in particolare attraverso la regolamentazione e la supervisione del settore. L’UE potrebbe limitare l’accesso delle società finanziarie statunitensi al mercato europeo dei servizi finanziari inasprendo i requisiti normativi e l’accesso delle società statunitensi al mercato europeo, in particolare le licenze bancarie o in modo più sottile attraverso le cosiddette misure di vigilanza del “secondo pilastro”. Ciò potrebbe anche limitare l’accesso dei gestori patrimoniali statunitensi ai risparmi europei attraverso una modifica della direttiva sui fondi di investimento alternativi. L’UE potrebbe anche utilizzare il suo meccanismo di screening degli investimenti esteri per limitare l’accesso degli Stati Uniti alle società e agli asset europei, se necessario. Questo approccio proteggerebbe meglio gli interessi europei dagli operatori statunitensi dominanti, garantendo al contempo condizioni di maggiore parità.

Non si tratta di cedere a un protezionismo cieco, ma di instaurare un “protezionismo di deterrenza”, inviando un chiaro segnale agli Stati Uniti, grazie alla possibilità di sferrare attacchi economici in profondità.David Amiel e Shahin Vallée

Anche l’accesso al mercato digitale è una questione fondamentale, soprattutto in un contesto in cui le principali aziende tecnologiche statunitensi, la GAFAM, stanno cercando di eludere gli obblighi europei in termini di monitoraggio dei contenuti e di parità di trattamento politico. L’Unione dispone già di strumenti potenti, come il Digital Markets Act (DMA) e il Digital Services Act (DSA), che impongono obblighi rigorosi alle piattaforme dominanti. Rafforzare la loro applicazione 4 e sanzioni più severe in caso di inadempienza darebbero all’Europa un’ulteriore leva per difendere i propri interessi digitali e impedire alle aziende statunitensi di dettare unilateralmente le proprie condizioni sul mercato europeo.La conformità darebbe all’Europa un’ulteriore leva per difendere i propri interessi digitali e impedire alle aziende statunitensi di dettare unilateralmente le proprie condizioni sul mercato europeo, anche se la semplice attuazione dell’attuale legislazione europea sembra essere messa in discussione dalla nuova amministrazione statunitense. Un confronto in campo digitale sembra sempre più inevitabile.

Un’altra linea di risposta si basa sulla politica di concorrenza. L’UE potrebbe intensificare il monitoraggio degli abusi di posizione dominante e il controllo delle fusioni, per evitare che le aziende statunitensi acquisiscano un’influenza indebita sui mercati europei. In passato, la Commissione europea ha già utilizzato questi strumenti, in particolare imponendo pesanti multe a Google, Apple e Microsoft per pratiche anticoncorrenziali. È anche possibile ipotizzare misure comportamentali che potrebbero arrivare fino alla vendita di alcuni asset. Questo è stato l’orientamento del primo caso Microsoft, alcuni decenni fa, ed è attualmente quello che si sta discutendo nelle cause pendenti davanti al giudice statunitense riguardanti Google 5 – questo sarebbe in realtà un ritorno alle origini del diritto antitrust con lo Sherman Act. L’UE è sempre stata più reticente in questo campo, ma potrebbe essere una buona idea cambiare questo paradigma e adottare un approccio geopolitico alla politica di concorrenza. La Commissaria Vestager ha indicato prima della fine del suo mandato che questa potrebbe essere un’opzione… 6. Le aziende americane hanno ora una posizione strategica nell’intelligenza artificiale o nel cloud computing, che può creare non solo vulnerabilità strategiche ma anche pericolose posizioni dominanti per l’economia digitale europea da cui dobbiamo essere in grado di difenderci.

Infine, l’Europa deve essere in grado di rispondere ai potenti strumenti utilizzati dagli Stati Uniti per extraterritorializzare le proprie restrizioni e sanzioni alle esportazioni, come i meccanismi messi in atto dal Bureau of Industry and Security (BIS) e la Foreign Direct Product Rule (FDPR). Questi strumenti consentono a Washington di imporre restrizioni alle aziende straniere con il pretesto che utilizzano tecnologie americane. È il caso, ad esempio, dell’azienda olandese ASML, leader mondiale nelle macchine per la litografia dei semiconduttori, regolarmente minacciata dagli Stati Uniti se non interrompe le forniture di apparecchiature alla Cina. Queste minacce erano inizialmente limitate ad alcuni prodotti utilizzati per la produzione dei semiconduttori più avanzati, ma l’elenco tende ad allungarsi con l’espandersi del conflitto sino-americano. Questo punto è diventato centrale nella risposta all’extraterritorialità dei controlli sulle esportazioni statunitensi. La Commissione si sta finalmente preparando insistendo sul coordinamento dei controlli sulle esportazioni, che in linea di principio sono di esclusiva competenza degli Stati membri. E potrebbe essere indotta a ricorrere a strumenti come il regolamento di blocco o il meccanismo anti-coercizione, che sarebbe necessario garantire possano essere utilizzati per contrastare le restrizioni imposte attraverso i controlli sulle esportazioni.

Riprendere il controllo: l’arte dell’accordo europeo

Il “protezionismo deterrenza “, per quanto forte, non sarà sufficiente a lanciare una controffensiva duratura contro le iniziative di Trump.

L’Europa deve anche riprendere il controllo del dibattito globale. La sua risposta potrebbe essere costruita in tre fasi: in primo luogo, un nuovo quadro macroeconomico europeo per rendere possibile l’attuazione del programma di competitività; in secondo luogo, un patto con i Paesi emergenti per colmare le lacune dell’unilateralismo di Trump; in terzo luogo, il lavoro su un nuovo accordo del Plaza con Cina e Stati Uniti per affrontare gli squilibri globali evitando una guerra commerciale;

Per una profonda modernizzazione del quadro macroeconomico europeo 

L’attuazione contemporanea degli investimenti necessari per le spese militari, l’innovazione e la transizione energetica – che non ci stanchiamo mai di sottolineare servono anche alla nostra autonomia strategica riducendo la nostra dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili – non può essere realizzata in un quadro macroeconomico costante. Oltre alle misure per stimolare la produttività attraverso l’approfondimento del mercato interno, è essenziale una vera e propria riforma delle regole di bilancio, più ambiziosa della riforma del Patto di stabilità e crescita prevista per l’aprile 2024. Si noti che le elezioni parlamentari tedesche rappresentano un punto di svolta decisivo, in quanto aprono la prospettiva di una riforma delle regole costituzionali oltre il Reno. Ciò potrebbe incoraggiare una politica fiscale più espansiva a livello nazionale e quindi influenzare il rapporto di forza tra i “frugali ” e gli altri in seno al Consiglio per quanto riguarda l’allentamento delle regole di bilancio. A livello europeo, il finanziamento della difesa europea, un minimo, richiederà inevitabilmente l’introduzione di un nuovo prestito comune e di una politica di approvvigionamento centralizzata, con una chiara preferenza per le industrie europee. In questo contesto, è imperativo che l’Unione non riduca i suoi investimenti pubblici e che estenda anche la NextGenerationEU, aumentando nel contempo il suo bilancio entro il 2027;

L’Europa deve smettere di restare indietro rispetto alle iniziative statunitensi e riprendere il controllo del dibattito globale.David Amiel e Shahin Vallée

A questa capacità di indebitamento dovrà corrispondere l’allocazione di nuove risorse proprie. Per quanto riguarda la fiscalità, l’Europa non può più aspettare un consenso globale che non arriverà con l’inversione di rotta della politica statunitense. Non solo dovrà mantenere e approfondire le misure volte a contrastare l’ottimizzazione fiscale da parte delle multinazionali, nonostante le prospettive di ratifica da parte del Congresso americano dell’accordo raggiunto a livello OCSE siano ormai definitivamente remote, ma dovrà anche impegnarsi maggiormente nella lotta all’evasione fiscale delle persone fisiche, visto che l’ascesa al potere di Donald Trump rende ancora più pessimisti i progressi a livello di G20. Una tassa europea sulle persone più ricche sarebbe un primo passo utile, accompagnato dall’introduzione di una tassa di uscita, coordinata a livello europeo per evitare le carenze delle iniziative nazionali, per evitare che i ricchi spostino i loro patrimoni in giurisdizioni più clementi quando lasciano un Paese.

La diga costituita dal Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) è stata indebolita dagli Stati Uniti (in realtà già sotto Biden) e deve essere urgentemente consolidata e rafforzata. Attraverso meccanismi come l’IRA e il CBAM europeo, è emersa la stessa idea, quella di unire gli imperativi economici, energetici, strategici e ambientali: se gli Stati Uniti abbandonano gli impegni sul clima e qualsiasi ambizione di transizione energetica, indeboliranno la propria politica ambientale e danneggeranno attivamente gli sforzi europei. La pressione esercitata da Washington contro il CBAM europeo costituisce una minaccia esistenziale per l’intera politica industriale e climatica dell’Unione, poiché in assenza di un meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere, il mercato europeo dei diritti di inquinamento (ETS) diventerebbe insostenibile. Per un’Europa che ha fatto del prezzo del carbonio il perno centrale della sua strategia di transizione, una simile sfida rappresenterebbe una notevole battuta d’arresto strategica. Il CBAM deve essere rafforzato con urgenza, sia estendendo il campo di applicazione dei beni interessati, in particolare ai prodotti finiti, sia semplificandone la metodologia e l’attuazione, sia introducendo un meccanismo di sovvenzione delle esportazioni “a basse emissioni di carbonio”. Il CBAM aumenta il prezzo dei beni “a base di carbonio” importati, garantendo parità di condizioni con la produzione europea, ma non abbassa il costo dei beni “decarbonizzati” esportati: questa vulnerabilità potrebbe diventare ancora più dolorosa nel mondo emergente in cui gli Stati Uniti escono dall’Accordo di Parigi e ogni prospettiva di generalizzare questo tipo di meccanismo è remota. Il rafforzamento del meccanismo di aggiustamento delle emissioni di carbonio alle frontiere contribuirà inoltre a liberare risorse per investimenti comuni;

Per un’alleanza inversa tra Europa e Paesi emergenti

L’unilateralismo di Donald Trump, simboleggiato dalla chiusura degli aiuti statunitensi (USAID), offre un’opportunità che gli europei possono rapidamente cogliere per stringere una nuova alleanza con i Paesi in via di sviluppo. Era nell’interesse generale del pianeta permettere loro di avere i mezzi per investire, in particolare nella transizione energetica, e questo è stato uno dei temi chiave del vertice di Parigi del 2023. È ora interesse vitale degli europei cogliere l’interregno americano per difendere i propri interessi strategici nell’assicurare le forniture di materiali critici, salvaguardare gli accordi di Parigi e cooperare in materia di sicurezza e migrazione. Per 50 miliardi di dollari all’anno – il budget di USAID – l’Unione avrebbe l’opportunità di assumere una posizione decisiva nelle economie in via di sviluppo e un nuovo importante ruolo strategico a fianco delle grandi economie emergenti.

Gli effetti più probabili di un aumento delle tariffe sarebbero un’inflazione più alta negli Stati Uniti, un dollaro più forte e un rallentamento globale, che compenserebbero rapidamente i benefici attesi.David Amiel e Shahin Vallée

A breve termine, gli europei potrebbero rispondere alle misure adottate da Donald Trump per rafforzare i propri meccanismi rilanciando l’idea delle Vie della Seta europee. A livello istituzionale, l’Europa deve essere coinvolta nella riforma della governance delle istituzioni finanziarie internazionali, dando un ruolo maggiore alle grandi economie emergenti e assumendosi tutti i rischi di forti tensioni con Washington che questo comporterebbe. Infine, sembra inevitabile una ristrutturazione del debito dei Paesi in via di sviluppo, un nuovo “piano Baker”, ma questa volta dovrebbe includere la Cina, il cui ruolo è diventato assolutamente centrale in tanti casi;

Le debolezze dell’amministrazione Trump devono quindi essere sfruttate sistematicamente. In un ambito completamente diverso, l’Europa potrebbe contribuire a organizzare una “fuga di cervelli inversa” dagli Stati Uniti, rivolgendosi a ricercatori e innovatori, di nazionalità americana o europea, offrendo loro vantaggi materiali e professionali e una procedura accelerata per venire in Europa.

Per un nuovo ” Plaza “

Al centro dell’ossessione di Trump ci sono i cronici deficit commerciali degli Stati Uniti.

È vero che le massicce eccedenze accumulate in Asia e in alcuni Paesi europei, in particolare la Germania, hanno destabilizzato l’economia globale negli ultimi decenni, deprimendo la domanda durante i rallentamenti economici e minando i settori industriali chiave durante tutto il ciclo, anche nella fase “alta” con l’accumulo di “sovraccapacità”, come stiamo vedendo attualmente in Cina. È da notare che dalla crisi finanziaria globale, che ha reso questo tema un elemento chiave delle discussioni del G20, non ci sono stati progressi significativi.

Attualmente, ciascuno dei principali blocchi economici sta adottando una strategia esattamente opposta a quella necessaria per un riequilibrio globale: l’Europa non investe abbastanza, gli Stati Uniti non si consolidano abbastanza e la Cina non consuma abbastanza.David Amiel e Shahin Vallée

Ma è sbagliato credere che la risposta sarebbe un aumento generalizzato delle tariffe doganali. Gli effetti più probabili di un aumento dei dazi doganali sarebbero un aumento dell’inflazione negli Stati Uniti, un apprezzamento del dollaro e un rallentamento globale che neutralizzerebbe rapidamente i benefici attesi da queste misure protezionistiche sulla domanda, mentre avrebbe un effetto deleterio sull’offerta, destabilizzando profondamente le catene del valore. A ciò si aggiunge naturalmente il fatto che l’effetto dell’incertezza legata a decisioni commerciali erratiche rischia di bloccare una serie di investimenti 8.

Queste analisi sembrano infondersi anche all’interno delle persone vicine a Donald Trump. Il duo composto da Peter Navarro e Robert Lighthizer, rispettivamente Consigliere del Presidente e Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti sotto Trump I, era molto propenso a utilizzare le tariffe per riequilibrare il deficit delle partite correnti degli Stati Uniti. Un nuovo duo, composto da Stephen Miran, presidente del Consiglio dei consulenti economici 9 e Scott Bessent, Segretario del Tesoro 10, dall’altro hanno prodotto analisi che convergono sulla sopravvalutazione strutturale del dollaro come causa centrale del deficit delle partite correnti degli Stati Uniti. Queste analisi non sono prive di tensioni, in quanto difendono sia il ruolo del dollaro come valuta di riserva (che ha un effetto rialzista sul tasso di cambio) sia la necessità imperativa di ridurre i disavanzi delle partite correnti (il che implica un deprezzamento). Oltre a questa tensione economica, esiste anche una tensione politica tra il crescente numero di annunci di tariffe doganali (che avranno un effetto rialzista sul tasso di cambio) e la pressione sulla Federal Reserve per mantenere bassi i tassi di interesse, a beneficio dei mercati finanziari (che avranno un effetto ribassista sul tasso di cambio).

Come abbiamo visto, l’Europa deve fare molto di più per sostenere la domanda interna. La Cina, dal canto suo, deve riequilibrare la propria economia incoraggiando i consumi piuttosto che gli investimenti eccessivi. Un apprezzamento significativo del renminbi (RMB) contribuirebbe a riequilibrare l’economia cinese, ma rischierebbe di avere un impatto deflazionistico sulla Cina e di rallentare la crescita globale se non fosse accompagnato da sufficienti misure di sostegno interno. Gli Stati Uniti non possono limitarsi a denunciare gli squilibri esterni senza ammettere le proprie responsabilità, poiché l’eccessivo consumo interno e la politica fiscale espansiva sono i principali fattori alla base degli squilibri globali. Per porvi rimedio, Washington deve impegnarsi in un consolidamento fiscale forte e credibile. Tuttavia, tale riduzione del deficit non può essere attuata senza rischi di recessione per l’economia globale, a meno che l’Europa e la Cina non si facciano carico di stimolare la propria domanda. Attualmente, ciascuno dei principali blocchi economici sta adottando una strategia esattamente opposta a quella necessaria per un riequilibrio globale: l’Europa non investe abbastanza, gli Stati Uniti non si consolidano abbastanza e la Cina non consuma abbastanza;

In particolare, un riequilibrio duraturo implica un accordo paragonabile al Plaza Agreement (1985). Dovrebbe portare a un apprezzamento dello yuan, a un deprezzamento del dollaro e a un rilancio della domanda interna europea – attraverso un aumento degli investimenti pubblici sostenuti da nuove risorse proprie -, in cambio di una tregua nella guerra commerciale. L’Europa, se riesce a recuperare una posizione di forza, dovrebbe prendere l’iniziativa di questo vertice multilaterale sul coordinamento dei tassi di cambio e delle politiche macroeconomiche 11. Questo approccio richiede una vera e propria rivoluzione da parte degli europei, dal momento che la politica dei tassi di cambio rimane un argomento tabù e l’Unione è storicamente riluttante ad assumere impegni multilaterali in materia di bilancio, anche durante la crisi finanziaria del 2008, nonostante le notevoli pressioni degli Stati Uniti.

Conclusione: un’alternativa europea alla guerra commerciale  

L’intorpidimento degli europei di fronte all’offensiva di Trump riflette un disordine ideologico più profondo: quello di gran parte delle élite occidentali che si trovano di fronte alla disintegrazione delle illusioni della Pax Americana, del ” commercio dolce ” e del modello neoliberale. La crisi di Covid-19 e l’aumento delle tensioni geopolitiche hanno rivelato le vulnerabilità generate dall’integrazione delle catene globali del valore e hanno riportato in primo piano le questioni di sovranità. L’ascesa dei partiti populisti ha ricordato a coloro che erano tentati di reprimerli le divisioni sociali e territoriali create dalla nuova economia globalizzata. I persistenti e massicci squilibri delle partite correnti stanno gradualmente apparendo insostenibili. Il potere seduttivo del nazionalismo economico di Donald Trump deriva dalla sua capacità di dare la falsa impressione di rispondere a questi difetti reali.

A questo proposito, è rivelatore il fatto che Joe Biden non abbia scelto di tornare alla linea economica di Barack Obama. La sua politica industriale prevedeva un uso massiccio di sussidi diretti e crediti d’imposta, promulgati attraverso l’Inflation Reduction Act (IRA), il CHIPS Act e il Research and Development, Competition, and Innovation Act – tutti incentrati su settori ritenuti particolarmente critici o strategici, soprattutto semiconduttori e tecnologie verdi. La sua politica commerciale si rifletteva in particolare nella cosiddetta dottrina ” piccolo cortile, alti steccati “, che faceva parte di un protezionismo mirato al servizio della transizione energetica.

La tetania degli europei di fronte all’offensiva di Trump riflette un disordine ideologico più profondo  quello di gran parte delle élite occidentali di fronte alla disintegrazione delle illusioni della Pax Americana, del ” commercio dolce ” e del modello neoliberale. David Amiel e Shahin Vallée

Gli europei non possono nemmeno predicare un ritorno allo statu quo ante. Devono difendere solidamente i loro interessi, accelerare la loro politica di innovazione e derisking e, sulla base di successivi equilibri di potere e deals, proporre un’alternativa ambiziosa come quella di Donald Trump per ” riprendere il controllo ” della globalizzazione, affrontando la concorrenza fiscale, gli squilibri macroeconomici e il finanziamento della transizione energetica attraverso un nuovo impulso alla cooperazione con i Paesi del Sud. Riprendere il controllo di questi flussi finanziari è, a lungo termine, l’unico modo per rispondere all’ondata di nazionalismo ed evitare una guerra commerciale distruttiva e inutile;

Se questa prospettiva a lungo termine non sarà sicuramente sufficiente a convincere molti europei a realizzare una rivoluzione culturale, essi potrebbero accontentarsi di considerare i loro interessi a breve termine. Sarebbe un’illusione credere che nella discussione transatlantica si possano separare le questioni strategiche, legate all’architettura della sicurezza in Europa, da quelle economiche, così come non sarà possibile affrontare queste ultime negoziando separatamente gli aspetti fiscali, commerciali, macroeconomici, normativi e di altro tipo. Se l’organizzazione politica del continente, così come le sue abitudini ideologiche, lo hanno abituato ad approcci in silos, sarebbe mortificante ragionare in questo modo di fronte a un’amministrazione Trump che incrocia continuamente le questioni. È definendo al più presto un approccio globale che gli europei potranno stabilire un rapporto di forza più favorevole, evitando di dover vendere i propri interessi in modo frammentario nei prossimi mesi, in una Monaco che si riavvia continuamente.

Fonti
  1. Milan Schreuer, ” L’UE si impegna a reagire alle tariffe di Trump mentre la guerra commerciale incombe “, The New York Times, 7 mars 2018.
  2. Voir Section 4. c)  du mémorandum America First Trade Policy.
  3. FACT SHEET : Ensuring U.S. Security and Economic Strength in the Age of Artificial Intelligence, Maison-Blanche.
  4. La Commission a par exemple annoncé en janvier 2025 le renforcement de l’enquête qu’elle mène contre la plateforme X dans le cadre des mesures prévues par le DSA.
  5. Stati Uniti d’America e altri contro Google LLC, Corte distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto di Columbia, caso n. 1:20-cv-03010-APM.
  6. Foo Yun Chee, ” Google affronta l’ordine di scioglimento dell’UE per pratiche adtech anticoncorrenziali “, Reuters, 14 juin 2023.
  7. Luca Bertuzzi e Oscar Pandiello, ” L’UE prepara i commenti sulle norme statunitensi di controllo delle esportazioni di chip AI “, MLex, 11 février 2024.
  8. Editorial Board delWSJ, ” Trump’s Tariffs and the Dollar “,The Wall Street Journal, 3 février 2025.
  9. Stephen Miran, ” A User’s Guide to Restructuring the Global Trading System “, Hudson Bay Capital, novembre 2024.
  10. Shahin Vallée, ” Why Scott Bessent could be Trump’s James Baker “, The Financial Times, 25 novembre 2024.
  11. Buti, M. (2018). La nuova governance economica globale : l’UE può contribuire a vincere la pace ? Documento di lavoro Luiss 

Quale impatto potrebbero avere le ultime sanzioni energetiche degli Stati Uniti sulle relazioni russo-indo-indiane?_di Andrew Korybko

Quale impatto potrebbero avere le ultime sanzioni energetiche degli Stati Uniti sulle relazioni russo-indo-indiane?

24 gennaio
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La preferenza di Trump per le sanzioni e la sua ultima minaccia di raddoppiare quelle secondarie potrebbero ostacolare il cauto allineamento multilaterale dell’India tra Stati Uniti e Russia, costringendola a scegliere tra i due.

I media sono stati inondati di resoconti che ipotizzano che le relazioni russo-indo-indiane potrebbero soffrire a causa delle ultime sanzioni energetiche degli Stati Uniti, visto che di recente si sono concentrati sull’importazione su larga scala di petrolio scontato da Mosca da parte di Delhi, che potrebbe essere messa a repentaglio da queste ultime restrizioni unilaterali. Una fonte indiana anonima ha detto ai media che “la Russia troverà il modo di raggiungerci” e ha previsto sconti più ripidi per contrastare i nuovi rischi di sanzioni, tuttavia, quindi per ora non c’è molto motivo di preoccuparsi.

Le misure non entreranno in vigore prima di marzo, quindi entrambe le parti hanno ancora tempo per pianificare soluzioni alternative, una delle quali sta prendendo la forma dell’India che ha recentemente ampliato il suo pool di assicuratori russi per includere società non sanzionate, anche se non è ancora chiaro cosa faranno riguardo alla “flotta ombra” sanzionata dalla Russia. In ogni caso, è un passo nella giusta direzione e mostra l’importanza che l’India attribuisce al proseguimento della sua importazione su larga scala di petrolio russo scontato, il cui significato strategico verrà ora spiegato.

Non solo ha contribuito a scongiurare una policrisi negli ultimi anni che avrebbe potuto catalizzare conseguenze disastrose a cascata nel Sud del mondo, come accennato qui alla fine del 2023, ma ha anche mantenuto in carreggiata l’impressionante traiettoria di crescita dell’India, mantenendo così anche la sua attrattiva per gli investimenti esteri. Inoltre, l’India ha preventivamente scongiurato la dipendenza potenzialmente sproporzionata della Russia dalla Cina diversificando i suoi flussi di entrate energetiche, impedendo così alla Russia di diventare il partner minore della Cina.

Ciò ha fermato le tendenze bi-multipolari sino-americane e ha facilitato la fase di transizione tri-multipolare della transizione sistemica globale verso una multipolarità più complessa (“multiplexity”). Quel risultato potrebbe essere visto da alcuni decisori politici statunitensi come dannoso per i grandi interessi strategici del loro paese, ma d’altro canto, la Russia deve ancora trasformarsi in una riserva di materie prime per dare una spinta all’ascesa della superpotenza cinese come avrebbe potuto già diventare se l’India non avesse diversificato i flussi di entrate energetiche della Russia.

I grandi interessi strategici dell’India sono di impedire che ciò accada a causa della possibilità che la Cina possa un giorno sfruttare la sua partnership senior sulla Russia per far sì che quest’ultima riduca e alla fine sospenda (indipendentemente dal pretesto) le nuove e sospese forniture militari all’India. Inoltre, il turbocompressore russo dell’ascesa della superpotenza cinese potrebbe costringere l’India a diventare il partner junior degli Stati Uniti in natura, il che potrebbe portare a serie concessioni sulla sua autonomia strategica duramente guadagnata.

Questi imperativi suggeriscono che l’India farà tutto ciò che è in suo potere per mantenere la sua importazione su larga scala di petrolio russo scontato, poiché l’alternativa è rischiare che la Russia diventi il partner minore della Cina, con tutto ciò che ciò comporterebbe per rimodellare la transizione sistemica globale ripristinando la bi-multipolarità sino-americana. Nel caso in cui l’India si senta costretta a rispettare queste ultime sanzioni, come se Trump venisse tratto in inganno da consiglieri fuorviati che minacciano paralizzanti sanzioni secondarie, allora potrebbe provare a raggiungere un accordo.

In cambio di esenzioni dalle sanzioni, che l’India potrebbe spiegare sarebbero necessarie per impedire la trasformazione della Russia in una riserva di materie prime per dare una spinta all’ascesa della superpotenza cinese a spese dei grandi interessi strategici degli Stati Uniti, potrebbe provare a convincere la Russia ad accettare il piano di pace di Trump. Mentre non è ancora chiaro cosa abbia esattamente in mente, i segnali che ha inviato finora suggeriscono che chiederà compromessi duri alla Russia, che Putin potrebbe rifiutare e poi Trump potrebbe intensificare in risposta.

Ciò potrebbe portare a sanzioni anti-russe ancora maggiori, tra cui l’applicazione di sanzioni secondarie minacciate contro paesi terzi come l’India, e più aiuti armati all’Ucraina per perpetuare il conflitto. Se la Russia non accetta il cessate il fuoco, l’armistizio o i termini di pace offerti, allora potrebbe non avere altra scelta che diventare il partner minore della Cina per disperazione di finanziamenti e potenzialmente anche di equipaggiamento tecnico-militare in cambio della vendita delle sue risorse a prezzi stracciati come finora si è rifiutata di fare .

Trump vuole “tornare (tornare) in Asia” subito per contenere la Cina in modo più muscoloso, il che richiede che risolva rapidamente il conflitto ucraino, così la sua possibile perpetuazione potrebbe ritardarlo indefinitamente, mentre la Russia potrebbe dare una spinta all’ascesa della superpotenza cinese, come lui vorrebbe evitare. Lui e i suoi consiglieri potrebbero non vederla così, ma l’India potrebbe aiutarli a convincerli di questa previsione di scenario, a cui alcuni del suo team potrebbero essere ricettivi a causa della loro indofilia .

Anche se l’India non riesce a convincere Trump a chiedere compromessi duri a Putin e poi non riesce a convincere Putin ad accettarli, potrebbe comunque sfidare le prevedibili minacce di sanzioni secondarie degli Stati Uniti continuando a importare petrolio russo scontato, anche se forse non nella stessa scala di prima. Questa possibilità si basa sulla grande importanza strategica dei loro legami energetici in relazione alla transizione sistemica globale dal punto di vista dell’India e all’imperativo di impedire alla Russia di diventare il partner minore della Cina.

Con tutte queste intuizioni in mente, la probabilità che le ultime sanzioni energetiche degli Stati Uniti danneggino i legami russo-indiani è bassa e lontana da ciò che alcuni media hanno ipotizzato, ma esiste ancora il rischio che possano essere danneggiati un po’ se non hanno successo nell’intraprendere soluzioni alternative. L’altra variabile significativa è se l’India può convincere Trump a concederle una deroga alle sanzioni a causa del modo in cui questi acquisti su larga scala impediscono alla Russia di diventare il partner minore della Cina o in cambio della mediazione sull’Ucraina.

La preferenza di Trump per le sanzioni e la sua ultima minaccia di raddoppiare quelle secondarie in quel caso potrebbero far deragliare il cauto multi-allineamento dell’India tra Stati Uniti e Russia, costringendola a scegliere tra loro, cosa che non vuole fare in nessuna circostanza. Ciò contestualizza la recente espansione dell’India del suo pool di assicuratori russi come un compromesso pragmatico almeno per ora, il che dimostra quanto l’India non voglia essere costretta nel suddetto dilemma, anche se alla fine potrebbe comunque esserlo.

In fin dei conti, tutto dipende da quanto Trump è disposto a fare pressione sull’India per la sua importazione su larga scala di petrolio russo scontato e dal grado in cui l’India potrebbe poi sfidarlo. Trump potrebbe essere convinto dall’India a riconsiderare di andare fino in fondo, mentre l’India potrebbe poi perseguire coraggiosamente i suoi grandi interessi strategici se ciò non accadesse, anche se a rischio di una grave crisi con gli Stati Uniti. Gli osservatori dovrebbero quindi tenere d’occhio queste dinamiche a causa del loro potenziale impatto enorme sull’ordine mondiale.

Non ci si aspetta che Trump estenda le garanzie di difesa reciproca dell’articolo 5 alle forze alleate in paesi terzi come l’Ucraina, poiché ciò potrebbe provocare una guerra con la Russia che potrebbe poi coinvolgere gli Stati Uniti.

Zelensky ha chiesto un minimo di 200.000 peacekeeper europei durante la sessione del panel che ha seguito il suo discorso a Davos, che lo ha visto proporre che Francia, Germania, Italia e Regno Unito uniscano le loro forze con quelle dell’Ucraina per contrastare la Russia in numeri quasi uguali. Ha anche suggerito che Trump abbandonerà l’Europa per raggiungere un accordo sull’Ucraina con Russia e Cina. Il sottinteso è che dovrebbero organizzare una missione di peacekeeping su larga scala prima che ciò accada.

Tuttavia, è improbabile che accolgano la sua richiesta, per lo stesso motivo per cui è improbabile che il Regno Unito stabilisca effettivamente una base militare in Ucraina, come ha accettato di esplorare nel suo nuovo patto di partenariato di 100 anni . Nessuno degli europei vuole rischiare una guerra con la Russia, dove sarebbero lasciati a combattere da soli senza il supporto americano , nemmeno il Regno Unito e la Francia dotati di armi nucleari, dal momento che non ci si aspetta che Trump estenda le garanzie di difesa reciproca dell’articolo 5 alle forze degli alleati in paesi terzi come l’Ucraina.

Lui, che ama avere il massimo controllo possibile su tutto, naturalmente non si sentirebbe a suo agio sapendo che altri potrebbero provocare una guerra con la Russia che potrebbe poi trascinare gli Stati Uniti. Il grande obiettivo strategico di Trump è di concludere il conflitto ucraino il prima possibile in modo da dare priorità ai suoi piani di riforme interne di vasta portata mentre “torna (indietro) verso l’Asia” per contenere più muscolosamente la Cina. Tutto ciò che potrebbe ostacolare questo programma, specialmente altri che provocano una guerra con la Russia, è un anatema.

Detto questo, non si può escludere che gli europei possano assemblare una forza su larga scala ai confini polacchi e rumeni dell’Ucraina per un rapido dispiegamento in caso di future ostilità, indipendentemente dal fatto che ciò sia coordinato tramite la NATO controllata dagli USA o al di fuori di essa. Affinché ciò accada, tuttavia, polacco – ucraino i rapporti dovrebbero migliorare (Zelensky ha ignorato la Polonia nel suo discorso nonostante abbia il terzo esercito più grande della NATO ) e il favorito populista della Romania dovrebbe perdere le elezioni presidenziali di maggio .

Inoltre, l’Europa dovrebbe compiere progressi significativi nella costruzione dell’“ apparato militare Schengen ” per facilitare il movimento di truppe e attrezzature attraverso il blocco verso i suoi confini orientali, altrimenti qualsiasi cosa venga assemblata sulla frontiera ucraina e poi inviata attraverso di essa sarebbe logisticamente vulnerabile. I legami polacco-ucraini non sono ancora migliorati, la ripetizione delle elezioni presidenziali in Romania non è ancora avvenuta e lo “Schengen militare” rimane per lo più sulla carta, il che va contro i piani di Zelensky.

Di conseguenza, la probabilità che gli europei radunino una forza su larga scala ai confini polacchi e rumeni dell’Ucraina in tempi brevi è bassa, per non parlare del fatto che dispieghino unilateralmente peacekeeper, che siano 200.000 o solo 2.000, in Ucraina senza la previa approvazione degli Stati Uniti. Tuttavia, il discorso di Zelensky a Davos e la sessione del panel potrebbero servire a piantare il seme di un “pensiero ambizioso” nelle menti dei decisori politici europei, il che potrebbe portarli ad avviare tali discussioni con gli Stati Uniti.

Dal punto di vista di Trump, è importante “condividere il peso” in Ucraina e idealmente scaricarne il più possibile sulle spalle degli europei, anche se senza incoraggiarli a provocare una guerra con la Russia in seguito. A tal fine, potrebbe flirtare pubblicamente con qualche variazione della proposta di pace europea di Zelensky, ma solo come parte di una tattica negoziale con Putin in modo che possa poi annullarla come una falsa concessione in cambio di qualcosa di più tangibile e significativo dalla sua controparte.

Trump potrebbe anche autorizzare in ultima analisi gli USA a prendere l’iniziativa di radunare la suddetta forza su larga scala ai confini polacchi e rumeni dell’Ucraina, ma a condizione che tutti i membri della NATO accettino la sua richiesta di spendere il 5% del PIL per la difesa. Potrebbero esserci anche altre condizioni, come quelle commerciali, per “confortarli” in questo modo, facendo finta di non “abbandonare” l’Europa come Zelensky ha appena insinuato che potrebbe essere un complotto.

Un modo per costringerli a fare entrambe le cose, vale a dire spendere il 5% del PIL per la difesa mentre accettano concessioni commerciali per guidare un rafforzamento NATO senza precedenti sui confini occidentali dell’Ucraina per “scoraggiare la Russia” dopo la fine del conflitto, è chiedere tagli drastici alle Forze armate ucraine. Zelensky ha avvertito durante la sua sessione di panel che Putin potrebbe chiedere una riduzione di cinque volte in base al precedente della bozza di trattato della primavera 2022 e, se Trump accetta, allora questo potrebbe spaventare l’Europa e spingerla a fare ciò che chiede.

Qualunque cosa finisca per fare, le probabilità che permetta agli europei di inviare unilateralmente un qualsiasi numero di peacekeeper in Ucraina sono prossime allo zero a causa della possibilità che provochino una guerra con la Russia che potrebbe rischiare di trascinare gli Stati Uniti, facendo così deragliare i suoi programmi di politica interna ed estera. Tutto ciò che deve fare per impedirlo è chiarire che le garanzie di difesa reciproca dell’articolo 5 non saranno estese a quelle delle loro forze in paesi terzi, indipendentemente dalle circostanze degli attacchi a cui potrebbero essere sottoposti.

L’unico scenario in cui potrebbe tollerare questa possibilità è se venisse ingannato dal complesso militare-industriale, dagli europei (in particolare dal presidente polacco uscente Andrzej Duda, che è uno dei suoi amici più cari) e da consiglieri fuorviati, trasformando l’Ucraina nel suo Vietnam, come ha appena avvertito Steven Bannon . Sebbene vi siano motivi di preoccupazione, in particolare le sue osservazioni sulla Russia dopo l’insediamento, è prematuro concludere che seguirà questa strada, quindi lo scenario di peacekeeper europeo rimane molto improbabile.

Questo dovrebbe essere visto solo come un segnale che la Russia è a conoscenza di questo complotto, non come qualcosa di più profondo, come l’aspettativa che Trump porti a termine i piani di Biden o un’insinuazione che i rapporti con il Pakistan potrebbero diventare problematici in tal caso.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha detto a Putin durante la riunione del Consiglio di sicurezza lo stesso giorno dell’insediamento di Trump e mentre esaminava i conflitti regionali che “non dimentichiamo l’Afghanistan, dove gli americani stanno anche cercando di ripristinare la loro presenza in una certa misura, utilizzando i paesi vicini per questo e pensando di riportare lì la loro infrastruttura militare. Sto dicendo tutto questo in termini di politiche portate avanti dalla precedente amministrazione”. La sua accusa merita un’ulteriore analisi.

Il punto di accesso più realistico degli Stati Uniti all’Afghanistan è il Pakistan, che ha assistito passivamente la sua occupazione militare di due decenni di quel paese vicino, ma allo stesso tempo ha anche sostenuto clandestinamente i talebani contro le forze straniere e l’esercito nazionale afghano. Postmoderno di aprile 2022 Il colpo di stato contro l’ex primo ministro multipolare Imran Khan avrebbe dovuto migliorare i rapporti con gli Stati Uniti e facilitare ciò di cui la Russia lo ha appena accusato, ma è stato declassato a causa della guerra per procura in corso in Ucraina .

Nonostante ciò, gli USA hanno comunque tentato di coltivare influenza nella regione più ampia, inclusa l’Asia centrale . Ciò non ha mai portato a nulla di significativo a causa dell’effetto moderatore che Russia e Cina hanno avuto sui potenziali piani che alcuni in quei paesi avrebbero potuto architettare. I loro decisori politici alla fine hanno capito che è meglio non provocare nessuno dei due attraverso partnership di sicurezza rafforzate con gli USA piuttosto che procedere con quanto sopra a possibile scapito della stabilità regionale e del commercio bilaterale.

Il Pakistan ha preso una strada diversa da quella intrapresa, tuttavia, poiché il suo regime post-golpe ha continuato a nutrire la speranza di ripristinare il suo ruolo tradizionale nell’aiutare le operazioni militari statunitensi in Afghanistan in cambio di benefici personali (anche finanziari). Questo spiega perché ha continuato a inchinarsi agli Stati Uniti su tutto, tranne che sul voto simbolico contro la Russia all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, cosa che gli è stata consentita dagli Stati Uniti per mantenere aperta la possibilità che la Russia modernizzasse l’industria delle risorse del Pakistan al posto della Cina.

I lettori possono saperne di più su questa logica qui , che copre i modi machiavellici in cui gli USA stanno tentando di adattarsi all’emergente ordine mondiale multipolare , ma i legami tra Pakistan e USA sono diventati di recente problematici, come è stato spiegato poco dopo qui . In breve, il programma missilistico balistico a lungo raggio del Pakistan ha fatto sospettare agli USA che abbia motivi di proliferazione illegale o forse persino ostili, mentre la sua brutale repressione dell’opposizione va ben oltre ciò che gli USA hanno approvato.

Ciò ha ridotto notevolmente la sua attrattiva per gli Stati Uniti come punto di ingresso in Afghanistan, poiché i decisori politici apparentemente pensavano che il Pakistan avrebbe sfruttato la sua assistenza logistica all’esercito americano lì per continuare con quei due corsi di azione che di recente avevano suscitato la preoccupazione degli Stati Uniti. In tal caso, il primo potrebbe alla fine portare a rischi per la sicurezza, mentre il secondo potrebbe rischiare un’ulteriore instabilità che potrebbe sfociare in una crisi nazionale che trasforma il Pakistan più in una passività americana che in una risorsa regionale.

Dopo aver spiegato il contesto più ampio in cui Lavrov ha fatto le sue ultime osservazioni sull’Afghanistan, che alludono ai sospetti della Russia che il Pakistan voglia facilitare il ritorno delle infrastrutture militari statunitensi lì, è ora il momento di discutere cosa questo potrebbe significare per le loro relazioni bilaterali incredibilmente strette. Come dimostrato dal fatto che la Russia continua a vendere energia all’UE nonostante il blocco stia armando l’Ucraina, non ci sono precedenti per ipotizzare che ridurrà o forse annullerà la cooperazione con un Pakistan molto più amichevole.

In questo caso particolare, il Pakistan potrebbe assistere passivamente gli USA nel promuovere sfide alla sicurezza provenienti dall’Afghanistan (principalmente non convenzionali/terroristiche) lungo i suoi ” confini strategici ” meridionali in Asia centrale, ma questo non è minimamente minaccioso quanto ciò che l’UE sta attualmente facendo in Ucraina. Non è nemmeno chiaro se Trump sarebbe interessato a chiudere un occhio sulle due nuove preoccupazioni degli USA nei confronti del Pakistan per restituire l’infrastruttura militare statunitense all’Afghanistan con tutti i rischi che ciò comporta.

Non gli interessa impantanarsi di nuovo in Afghanistan, figuriamoci mettere a rischio la vita delle truppe statunitensi nella stessa zona di conflitto da cui Biden si è ritirato in modo disastroso e che ha provocato aspre critiche da parte di Trump all’epoca, quindi non ne verrà fuori nulla. Inoltre, la sua amministrazione è considerata molto indofila e potrebbe di conseguenza respingere qualsiasi mossa in quella direzione poiché potrebbe peggiorare i legami con l’India, che ora è il principale partner regionale degli Stati Uniti.

Per queste ragioni, le ultime osservazioni di Lavrov sull’Afghanistan e le loro insinuazioni sul fatto che il Pakistan cospira per restituire lì l’infrastruttura militare statunitense dovrebbero essere viste solo come un segnale che la Russia è a conoscenza di questo complotto, non come qualcosa di più profondo. Mentre alcuni decisori politici russi potrebbero essere delusi dal fatto che il Pakistan stia anche solo considerando questa possibilità, altri potrebbero essere motivati a raddoppiare il riavvicinamento della Russia al Pakistan nella speranza che venga dissuaso o a capitalizzare i suoi legami potenzialmente in peggioramento con gli Stati Uniti.

L’operazione di influenza di Duda mira a indurre Trump a umiliare Putin nella convinzione errata che questo sia l’unico modo per scongiurare la Terza guerra mondiale, che in realtà perpetuerebbe il conflitto sabotando il processo di pace e servendo così da pretesto agli Stati Uniti per “intensificare l’escalation” alle proprie condizioni.

Il presidente polacco uscente Andrzej Duda ha rilasciato un’intervista al Washington Post in cui ha discusso di diversi argomenti importanti, primo fra tutti il finale ucraino, che ha suggerito essere inestricabilmente connesso alla psicologia e all’ottica. La Russia deve credere di non essere stata vittoriosa, il che non è la stessa cosa che sconfiggere la Russia, semplicemente impedirle di vincere. È un caro amico di Trump, quindi potrebbe sussurrargli qualcosa di tutto questo all’orecchio per influenzare il finale. Ecco esattamente cosa ha detto Duda :

“Quindi crediamo che se la Russia vince questa guerra contro l’Ucraina, lancerà un ulteriore attacco. È molto semplice. Se la Russia ha questa convinzione interna di essere stata vittoriosa in quel conflitto, non deve nemmeno impadronirsi dell’intera Ucraina.

Non è davvero… non è importante quanto grande sarebbe quella vittoria. Se c’è questa convinzione interna che sono vittoriosi, attaccheranno di nuovo. E vorrei che voi, signore e signori, comprendeste nei dettagli il mio modo di pensare, perché non sono sicuro che abbiate seguito le mie dichiarazioni in modo regolare. Quello che dico sempre è che non si tratta di sconfiggere la Russia, perché per molte persone sconfiggere la Russia significherebbe una parata tenuta nella Piazza Rossa.

La cosa è rendere impossibile alla Russia vincere, proibire alla Russia di vincere. La cosa è che impediamo alla Russia di ottenere una grande vittoria. È per assicurarci che la Russia non possa strombazzare di essere stata vittoriosa, di aver ottenuto successo.”

Il leader del pensiero MAGA Steve Bannon ha avvertito all’inizio di questa settimana che l’Ucraina potrebbe trasformarsi nel Vietnam di Trump se non porrà fine rapidamente al conflitto come promesso, ricordando come il precedente di Nixon che alla fine si è appropriato della guerra di LBJ potrebbe portare Trump ad assumersi la responsabilità di quella di Biden. Secondo lui, il complesso militare-industriale, gli europei e alcuni amici fuorviati come il nuovo inviato speciale in Ucraina e Russia Keith Kellogg stanno preparando una trappola per Trump.

È in questo contesto che i suggerimenti di Duda sulla fine ucraina dovrebbero essere analizzati. Inquadrando tutto nel modo in cui ha fatto, vale a dire seminando il panico sul fatto che la Russia potrebbe attaccare la NATO anche se non “prendesse possesso dell’intera Ucraina” finché continua a pensare di aver vinto, Duda sta quindi cercando di indurre Trump a proporre un accordo inaccettabile a Putin sapendo benissimo che probabilmente verrà respinto. Ciò potrebbe quindi spingere i consiglieri di Trump a fare pressione su di lui affinché “escalation to de-escalate”.

Rapporti precedenti indicano che potrebbe imporre più sanzioni alla Russia e inviare più aiuti armati all’Ucraina in quello scenario, il che rischia di escalare e perpetuare il conflitto in modi che potrebbero benissimo trasformarlo nel Vietnam di Trump, sebbene con puntate nucleari se una delle due parti sbaglia i calcoli. La Polonia, tutti i suoi pari europei a livello statale, ad eccezione di Ungheria e Slovacchia, e il complesso militare-industriale sarebbero contenti di questo risultato poiché temono che Trump stia pianificando di abbandonare l’Ucraina.

Trump è noto per essere facilmente manipolabile ed è anche considerato una persona ossessionata dal battere tutti i suoi concorrenti. Questi tratti combinati rendono Trump suscettibile all’operazione di influenza di Duda volta a indurlo a umiliare Putin con la convinzione errata che questo sia l’unico modo per evitare la Terza Guerra Mondiale. Se Trump ascolta di più Duda e meno Bannon, allora potrebbe presto avere il suo Vietnam, che dominerà il suo secondo mandato e farà deragliare l’intera sua agenda nel tradimento finale della sua base.

Nessuno può dire con certezza cosa accadrà, se non che il conflitto potrebbe raggiungere un punto di svolta entro la fine dell’anno, anche se non è chiaro se ciò avverrà a favore del Tatmadaw o delle forze antigovernative.

Il presidente del “Governo di unità nazionale” (NUG) del Myanmar, Duwa Lashi La, ha richiesto un aiuto militare di tipo ucraino in una recente intervista : “Abbiamo davvero bisogno di armi efficaci, come i missili antiaerei. Ma ci sono molte limitazioni per ottenere tali armi militari. È possibile se c’è la volontà, prendiamo l’Ucraina, ad esempio. Siamo fiduciosi di poter abbattere l’intero esercito entro sei mesi se ci vengono fornite tali armi. Se potessimo mai ottenere un supporto come l’Ucraina, questa lotta finirebbe immediatamente”.

Il suo paese potrebbe diventare il prossimo campo di battaglia della Nuova Guerra Fredda , mentre gli Stati Uniti “tornano (di nuovo) in Asia” sotto Trump 2.0 per contenere la Cina in modo più muscoloso. I lettori possono saperne di più sull’ultima fase della guerra civile più lunga del mondo qui , mentre questa analisi qui elabora gli interessi della Cina in essa. In breve, è iniziato come qualcosa di più complesso di ribelli sostenuti dall’Occidente che combattono un governo militare sostenuto congiuntamente da Cina e Russia, ma ora sta finalmente assumendo questi contorni.

Il leader del NUG ha anche detto ad Al Jazeera durante la sua intervista con loro che spera di vedere il Myanmar replicare il fulmineo cambio di regime del mese scorso in Siria, per cui “l’intervento internazionale è essenziale”, che si tratti di pressione politica/legale ed economica o di supporto armato. Ha poi invitato “le superpotenze mondiali, i paesi vicini e i paesi ASEAN” a “garantire l’allontanamento dell’esercito dalla politica”.

Si è fatto cenno alla Cina e alla Russia quando Duwa Lashi La ha detto che la comunità internazionale dovrebbe smettere di acquistare le risorse naturali del Myanmar e di smettere di fornire alle forze armate carburante per aerei e armi. Ha elaborato di più sul vettore cinese promettendo di salvaguardare i suoi investimenti e promettendo una migliore cooperazione economica con la Repubblica Popolare rispetto a quella che ha attualmente il governo militare. Affinché ciò accada, tuttavia, la Cina deve smettere di supportare il Tatmadaw (le forze armate del Myanmar).

Sul fronte interno, ha riconosciuto che alcune organizzazioni armate etniche (EAO) “non riconoscono esattamente il NUG come un governo centrale”, nonostante lui affermi che funzioni come tale, il che ha attribuito a una sfiducia preesistente che è in qualche modo attribuibile alle loro diverse eredità storiche. Spera di organizzare tutte le EAO disponibili sotto una catena di comando congiunta con l’obiettivo di stabilire una forza armata federale nel caso in cui il governo militare venga rovesciato.

Duwa Lashi La non lo ha detto apertamente, ma le sue osservazioni sul non voler affrettare gli emendamenti alla Legge sulla cittadinanza del 1982 che ha privato i Rohingya dei pieni diritti di cittadinanza suggeriscono una riluttanza a peggiorare le relazioni con l’Arakan Army (AA), che non è allineato con il NUG e vuole un proprio stato. L’AA fa parte della “Three Brotherhood Alliance” (3BA) che ha guidato la controffensiva nazionale delle forze antigovernative dall’ottobre 2023 fino ad oggi ed è quindi indispensabile per continuare il conflitto.

Quel gruppo ha anche appena preso il controllo del confine con il Bangladesh, le cui possibili conseguenze sono state analizzate qui , e potrebbe persino catturare il porto di Kyaukphyu più avanti quest’anno, che funge da punto terminale delle rotte petrolifere, del gas e logistiche del China-Myanmar Economic Corridor (CMEC). Anche se il leader del NUG ha dichiarato che “stiamo cercando la fine” del conflitto nel 2025, David Scott Mathieson di Asia Times ha sostenuto in modo convincente che ” il NUG del Myanmar trucca i libri sul successo della resistenza “.

Questo perché “il rapporto sui progressi militari del governo in esilio si attribuisce il merito delle vittorie e dei guadagni in guerra da parte di gruppi armati che non comanda né controlla”. La sua richiesta di “intervento internazionale” per quanto riguarda gli aiuti militari di tipo ucraino (inclusi i missili antiaerei) potrebbe di conseguenza non valere nulla, dal momento che il NUG non è il responsabile delle vittorie delle forze antigovernative negli ultimi 15 mesi. Se ne venisse inviato uno, tale aiuto potrebbe essere indirizzato a coloro che stanno effettivamente combattendo, non al NUG.

Per raggiungere questo obiettivo, i media potrebbero rilanciare le affermazioni dell’inverno scorso sul contrabbando nucleare in Myanmar e/o quelle dell’estate scorsa sulla presunta minaccia internazionale rappresentata dalle reti criminali organizzate di quel paese per generare sostegno pubblico a questa politica, il tutto con l’intento di mascherare i suoi motivi anti-cinesi. La narrazione potrebbe essere costruita secondo cui l’Occidente dovrebbe armare gruppi relativamente più responsabili contro le loro controparti meno responsabili al fine di gestire queste minacce per procura.

Si potrebbero fare altre affermazioni sulla necessità di supportare la governance dei suddetti gruppi nei territori sotto il loro controllo come un passo verso un’ulteriore “balcanizzazione” di questo paese ricco di risorse. Il NUG potrebbe comunque rimanere utile all’Occidente come gruppo ombrello sotto il quale la maggior parte degli EAO potrebbe in seguito essere spinta a riunirsi se il Tatmadaw venisse sconfitto per formalizzare più facilmente la “balcanizzazione” del paese attraverso la federalizzazione postbellica. Questo potrebbe però essere un processo politico prolungato.

Non si può dare per scontato neanche perché le ultime acquisizioni di caccia e elicotteri russi da parte del Tatmadaw (sei e sei ciascuno) potrebbero cambiare le sorti del conflitto se gli USA non fornissero agli EAO i missili antiaerei che il NUG ha appena richiesto per le proprie forze. La precedente analisi con collegamento ipertestuale sugli interessi della Cina nell’ultima fase della più lunga guerra civile del mondo ha anche attirato l’attenzione sui resoconti sulla possibilità che potrebbe schierare PMC per proteggere i progetti BRI se i combattimenti peggiorassero.

Tutto ciò potrebbe portare alla possibilità che un maggiore supporto aereo russo per il Tatmadaw venga sfruttato dai falchi di Trump 2.0 come pretesto per trasferire missili antiaerei alle EAO del Myanmar, il che potrebbe mantenere in corso la loro offensiva e quindi potenzialmente innescare un intervento del PMC cinese. In tal caso, il Myanmar diventerebbe davvero il prossimo campo di battaglia della Nuova Guerra Fredda, ma questo scenario può essere evitato se gli Stati Uniti non hanno più abbastanza missili da cedere o Trump decide di non farlo.

Nessuno può dire con certezza cosa accadrà, se non prevedere che il conflitto potrebbe superare un punto di svolta più avanti quest’anno, anche se non è chiaro se ciò sarebbe a favore del Tatmadaw o delle forze antigovernative. Non si può nemmeno escludere che si verifichi una situazione di stallo, ma è improbabile poiché i sostenitori stranieri di entrambe le parti potrebbero voler aiutare i loro partner a superare questa situazione per vincere finalmente, con qualsiasi ulteriore aiuto a tal fine che peggiorerebbe il loro dilemma di sicurezza e inasprirebbe questa crisi della Nuova Guerra Fredda.

Hanno suscitato molta attenzione da parte dei media nell’Asia meridionale, ma non c’è nulla di nuovo in quello che ha detto.

Al ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov è stato chiesto durante una recente conferenza stampa in che modo il Pakistan può “utilizzare le sue relazioni con i paesi SCO e BRICS all’interno della dottrina marittima [della Russia] per promuovere una cooperazione sicura e reciprocamente vantaggiosa” e di commentare i legami bilaterali. Ha iniziato elogiando le loro relazioni come “il periodo più positivo da decenni” in un’allusione al loro rapido riavvicinamento che più di recente ha assunto la forma di un’espansione completa della cooperazione sulle risorse .

Poi ha continuato a parlare di come il Pakistan, in quanto vittima del terrorismo, possa lavorare all’interno dei meccanismi associati della SCO per combattere questa piaga. Ha suggerito una più stretta cooperazione tra esso, l’Afghanistan e l’India, entrambi precedentemente accusati dal Pakistan di sostenere i terroristi. Lavrov ha specificamente proposto che l’inclusione dell’India nel formato di Mosca sull’Afghanistan, che include Russia, Cina, Iran e Pakistan, aiuterebbe molto in questo senso e ha affermato che il suo paese fornirà assistenza in qualsiasi modo possibile.

Le sue ultime osservazioni hanno generato molta attenzione mediatica nell’Asia meridionale, ma non c’è nulla di nuovo in ciò che ha detto. La Russia aveva già riconosciuto in precedenza il Pakistan come vittima del terrorismo e riconosciuto le minacce correlate provenienti dall’Afghanistan, sebbene senza incolpare i talebani o l’India per questo. Ha anche proposto costantemente di mediare tra le parti in conflitto, sia attraverso un formato trilaterale che all’interno di quelli più multilaterali, al fine di impedire che fossero divise e governate dall’estero.

I commenti di Lavrov sono quindi coerenti con queste politiche. È anche importante che gli osservatori notino che sono stati sollecitati da una domanda che gli è stata posta a riguardo e non facevano parte delle sue osservazioni preparate all’inizio della conferenza stampa di martedì. Ciò conferma che si trattava di una riaffermazione politica e non della presentazione di qualcosa di nuovo. Tuttavia, è comprensibile il motivo per cui alcuni osservatori regionali li hanno interpretati diversamente, il che verrà ora brevemente spiegato.

Alcuni in Pakistan hanno grandi speranze sul futuro dei legami del loro paese con la Russia, ma queste rimangono ostacolate dalla riluttanza della sua leadership militare a sfidare gli Stati Uniti, ergo perché nessun accordo energetico su larga scala è stato ancora concordato nonostante anni di trattative in merito. Dal punto di vista indiano, alcuni hanno sospettato che la Russia sia caduta sotto l’influenza cinese negli ultimi anni, il che temono potrebbe avere implicazioni per la sua politica sud asiatica, avvicinandola al Pakistan a spese dell’India.

La realtà è che l’India rimane il partner strategico speciale e privilegiato della Russia, non solo nella regione, ma in tutta l’Eurasia. La Cina gioca un ruolo paritario in questo senso, ma la Russia si affida presumibilmente all’India come contrappeso per scongiurare preventivamente lo scenario di una potenziale dipendenza sproporzionata dalla Repubblica Popolare. Tuttavia, le relazioni russo-indiane non sono a spese della Cina, né quelle russo-cinesi e russo-pakistane sono a spese dell’India. Il Cremlino cerca sempre di mantenere equilibrati i suoi legami.

A tal fine, ha perfettamente senso che la Russia sostenga l’inclusione dell’India nel formato di Mosca sull’Afghanistan, il che può servire a ridurre parte della sfiducia tra India-Cina e India-Pakistan. L’India era uno dei partner più stretti dell’Afghanistan prima del ritorno al potere dei talebani e da allora ha cercato di rivendicare tale status. Questo obiettivo verrebbe promosso tramite l’inclusione nel suddetto formato, ma è proprio per questo motivo che Cina e Pakistan potrebbero opporsi nonostante le pressioni della Russia.

L’influenza americana potrebbe riprendersi nel Sud del mondo, poiché una delle ragioni principali per cui molti di questi paesi hanno iniziato ad allontanarsi dagli Stati Uniti dall’inizio del secolo è stata la violazione della loro sovranità attraverso il finanziamento di “ONG” che si intromettono nei loro affari.

Uno degli ordini esecutivi appena firmati da Trump sospende alcuni aiuti esteri per 90 giorni , in particolare “fondi di assistenza allo sviluppo per paesi stranieri e organizzazioni non governative, organizzazioni internazionali e appaltatori”, al fine di valutare la loro “efficienza e coerenza con la politica estera degli Stati Uniti”. Al momento in cui scrivo , non è ancora chiaro se i successivi ” ordini di sospensione dei lavori ” del Dipartimento di Stato influenzeranno gli aiuti militari all’Ucraina, quindi questa possibilità non sarà trattata in questa analisi.

La maggior parte dei programmi di aiuti esteri sono stati sfruttati per intromettersi negli affari di altri paesi finanziando movimenti antigovernativi e persino antistatali che in seguito orchestrano le rivoluzioni colorate . Anche se non vengono portati a questo estremo, creano almeno problemi all’attuazione delle politiche interne ed estere di quei paesi, creando artificialmente un’opposizione di base, che manipola la percezione della loro popolarità e può quindi influenzare le elezioni nazionali.

Questo è stato di recente il caso della Georgia, che ha respinto una campagna contro il partito al governo, sostenuta dall’Occidente ma superficialmente guidata dalle “ONG”, durata quasi due anni . Questa è stata ufficialmente condotta in risposta alla loro legge sugli agenti stranieri ispirata al FARA, ma in realtà è stata una punizione per essersi rifiutati pragmaticamente di sanzionare la Russia e di aprire un “secondo fronte” contro di essa nel Caucaso meridionale durante la fallita controffensiva dell’Ucraina nell’estate del 2023. Ora la Georgia può riposare un po’ più tranquillamente per il momento.

Lo stesso vale per i molti paesi africani come il nuovo partner BRICS Uganda che sono stati aggressivamente pressati dalle “ONG” sostenute dagli americani ad accettare la normalizzazione LGBT+ in violazione dei loro valori tradizionali. Come affermato nell’ordine esecutivo di Trump, “L’industria degli aiuti esteri e la burocrazia degli Stati Uniti… servono a destabilizzare la pace mondiale promuovendo idee in paesi stranieri che sono direttamente inverse alle relazioni armoniose e stabili all’interno e tra i paesi”.

Gli osservatori non dovrebbero dimenticare l’India dopo che gli USA si sono intromessi nelle elezioni dell’anno scorso nonostante la loro partnership strategica. La Russia ha dato voce alle preoccupazioni dell’India all’epoca a causa della sensibilità dell’India nel chiamare gli USA fuori mentre il processo politico era in corso, dopo di che il BJP al potere ha accusato il Dipartimento di Stato e lo “stato profondo” di intromettersi in altri questioni il mese scorso. Mentre Soros finanziato in modo indipendente rimane ancora un problema , il governo degli Stati Uniti non dovrebbe esserlo per ora, con sollievo dell’India.

Meno intromissioni politiche e meno ingegneria socio-culturale, almeno per i prossimi tre mesi, saranno molto apprezzate da tutti quei paesi che sono stati presi di mira da progetti ibridi guidati dalle “ONG”. Guerra . L’enfasi è posta su un numero minore di questi sforzi piuttosto che sul loro congelamento completo, poiché alcuni programmi potrebbero avere fondi sufficienti per funzionare parzialmente durante l’interim, mentre il Segretario di Stato può emettere delle esenzioni per quelli specifici a sua discrezione. Alcuni potrebbero quindi continuare per intero, ma la maggior parte ne sarà influenzata negativamente.

L’effetto finale è che l’influenza americana potrebbe rimbalzare nel Sud del mondo, poiché gran parte del motivo per cui molti di questi paesi hanno iniziato ad allontanarsi dagli Stati Uniti dall’inizio del secolo è dovuto alla violazione della loro sovranità tramite il finanziamento di “ONG” che si intromettono nei loro affari. Se Trump riforma la strategia di prestito internazionale degli Stati Uniti per rimuovere i vincoli politici sui programmi di aiuti, anche da quelle istituzioni che controlla come il FMI e la Banca Mondiale, allora questo processo accelererebbe ulteriormente.

La sua promessa imposizione di più tariffe potrebbe creare problemi ad alcuni di questi stessi paesi, ma non è la stessa cosa che costringerli a fare cambiamenti politici e socio-culturali contro la loro volontà in cambio di aiuti finanziari di emergenza, che alla fine rischiano di destabilizzarli e in seguito di far avanzare un cambio di regime. Questo approccio potenzialmente nuovo potrebbe ripristinare parte dell’attrattiva nel collaborare con gli Stati Uniti livellando parzialmente le probabilità rispetto alla concorrenza con Cina e Russia nel Sud del mondo.

Nel caso in cui ciò accadesse, quei due sarebbero costretti a offrire accordi migliori ai loro partner per evitare che vengano indotti dagli Stati Uniti ad accettare qualsiasi cosa proponga, catalizzando così un ciclo di competizione che vada a vantaggio di quegli altri paesi. Affinché ciò accada, gli Stati Uniti dovrebbero trattare i loro partner più come pari e meno come vassalli, ma le vecchie abitudini sono dure a morire, quindi questo non può essere dato per scontato, anche se Trump sembra in qualche modo (qualificatore chiave) interessato.

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

Osservazioni del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov e risposte alle domande dei media durante una conferenza stampa sull’operato della diplomazia russa nel 2024

Osservazioni del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov e risposte alle domande dei media durante una conferenza stampa sull’operato della diplomazia russa nel 2024

18-14-01-2025

    • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
      oppure iban IT30D3608105138261529861559
      oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
      oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Signore e signori,

Vorrei augurare a tutti i presenti un felice anno nuovo e un buon Natale a tutti coloro che celebrano questa festività. Vorrei anche augurare a tutti coloro che hanno senso dell’umorismo un felice Capodanno Old Style, che abbiamo festeggiato ieri e che ha sicuramente aggiunto qualche nota positiva alla routine quotidiana, che è un dato di fatto e di cui parleremo soprattutto oggi.

Le valutazioni fondamentali della situazione internazionale degli ultimi anni, le nostre azioni, la nostra politica e i nostri obiettivi sulla scena internazionale sono stati presentati in dettaglio durante la conferenza stampa annuale del Presidente Vladimir Putin del 19 dicembre 2024. Prima di essa, ha regolarmente parlato di questioni internazionali in altre sue dichiarazioni, anche in occasione di una riunione del Valdai Discussion Club e di altri eventi. Non mi soffermerò sugli eventi internazionali che hanno costituito l’essenza della nostra operazione e delle nostre iniziative.

Tuttavia, vorrei ricordarvi, come abbiamo sottolineato in molte occasioni, che stiamo vivendo in un periodo storico, o forse in un’epoca storica o in un confronto tra coloro che sostengono i principi fondamentali del diritto internazionale (e l’ordine mondiale che si è sviluppato dopo la vittoria sul nazismo e sul militarismo giapponese nella seconda guerra mondiale), che sono stati formulati, enunciati e presentati nel più importante documento internazionale – la Carta delle Nazioni Unite – e coloro che non sono soddisfatti di quel documento e che, dopo la fine della Guerra Fredda, hanno deciso che il gioco è fatto e che il loro principale avversario – l’Unione Sovietica – e il campo socialista che lo accompagnava sono stati definitivamente soppressi. Hanno deciso che da quel momento in poi non avrebbero più potuto vivere secondo la Carta delle Nazioni Unite, ma secondo i desideri dell'”Occidente politico”, che comprende gli alleati asiatici degli Stati Uniti (Giappone, Australia, Nuova Zelanda e Corea del Sud). Noi li consideriamo “Occidente politico” o “Occidente collettivo”. Considerandosi vincitori della Guerra Fredda, hanno deciso di non avere più bisogno di coordinare le loro azioni con un avversario forte come l’Unione Sovietica e di decidere autonomamente tutte le questioni, impartendo istruzioni dall’alto verso il basso, proprio come avveniva nel sistema di partito dell’Unione Sovietica (il Politburo, il Comitato Centrale, i comitati regionali di partito, i comitati distrettuali di partito, ecc.)

A quel tempo, la RPC non aveva ancora raggiunto il tipo di enorme successo economico e di influenza politica che vediamo oggi, quindi l’Occidente non incontrò alcuna seria resistenza. Il Presidente Vladimir Putin ne ha parlato più volte, in modo convincente e approfondito, spiegando le vere cause del conflitto che non ci hanno lasciato altra scelta. Abbiamo dovuto iniziare l’operazione militare speciale in Ucraina per respingere un attacco, una guerra condotta contro di noi dall’Occidente collettivo con l’obiettivo principale di sopprimere la concorrenza quando la Russia è riemersa come suo forte rivale sulla scena internazionale. Non elencherò queste ragioni nel dettaglio. Il loro obiettivo principale era quello di indebolire il nostro Paese dal punto di vista geopolitico, creando minacce militari dirette per noi – non da qualche parte al di là dell’oceano, ma proprio ai nostri confini, nei territori nativi della Russia lavorati dai russi e sviluppati dagli zar russi e dai loro associati, nel tentativo di ridurre il nostro potenziale strategico e svalutarlo il più possibile. La seconda ragione ha anch’essa a che fare con la storia della regione, solo che si trattava più delle persone che hanno vissuto su quella terra per secoli, l’hanno sviluppata da zero, hanno costruito città, fabbriche e porti, che della terra stessa. Queste persone sono state etichettate come “terroristi” dall’attuale regime ucraino, salito al potere con un colpo di Stato illegale e anticostituzionale. Quando si sono rifiutati di accettarlo, il regime ha lanciato un’offensiva totale contro tutto ciò che è russo, che ha fornito un quadro secolare per la regione in cui la gente si è rifiutata di obbedire ai nuovi nazisti.

Ora stiamo assistendo al culmine di questa battaglia. Sono sicuro che ci saranno domande al riguardo, quindi non entrerò nei dettagli in questo momento. Tuttavia, vorrei ribadire il conflitto principale dell’attuale periodo storico – cosa che i professori hanno sempre sottolineato nei corsi di storia sovietica. Il conflitto principale è tra coloro che sostengono un mondo multipolare, la Carta delle Nazioni Unite e l’uguaglianza sovrana degli Stati, che impone a tutti coloro che l’hanno ratificata di non imporre la propria volontà agli altri, ma di razionalizzare il proprio punto di vista e di cercare un equilibrio di interessi, di negoziare, e che sostengono tutti gli altri principi della Carta delle Nazioni Unite, da un lato [- e coloro che non lo fanno, dall’altro]. Questi principi costituiscono il quadro giuridico internazionale per il sistema internazionale equo che viene comunemente chiamato sistema di Yalta-Potsdam. Molti, compresi i nostri politologi, ne parlano ormai come di un’epoca passata. Non sono del tutto d’accordo con questa valutazione. Dal punto di vista del diritto internazionale, il sistema di Yalta-Potsdam non richiede alcuna “riparazione” – è nella Carta delle Nazioni Unite. Tutti dovrebbero semplicemente rispettarla, e non in modo selettivo, come se si ordinasse alla carta – oggi vorrei il pesce e domani qualcosa di più forte – ma nella sua interezza. Inoltre, tutte le interrelazioni tra i principi della Carta delle Nazioni Unite sono state definite da tempo nella Dichiarazione sui principi di diritto internazionale relativi alle relazioni amichevoli e alla cooperazione tra gli Stati in conformità con la Carta delle Nazioni Unite. È stata adottata all’unanimità, senza che nessuno abbia sollevato obiezioni.

Ribadisco che coloro che si oppongono al multipolarismo e agli sforzi per raggiungerlo oggi credono di essere al di sopra della legge e di poter seguire le proprie regole, con la fine della Guerra Fredda. Chiamano questo insieme di regole in stile occidentale “ordine basato sulle regole” – anche se nessuno ha mai visto queste regole – e le impongono a tutte le nazioni.

Dopo la fine della Guerra Fredda e la dissoluzione dell’Unione Sovietica, essi persistono, come spinti dall’inerzia, nel loro desiderio di proiettarsi come padroni dei destini. Questo mi sorprende e mi inquieta. Infatti, ogni politico ragionevole deve capire che la situazione è radicalmente cambiata rispetto a 30 o 35 anni fa. C’è stata una ripresa degli sforzi per opporsi al diktat occidentale, con le economie emergenti e i nuovi centri di potere finanziario di Cina, India, ASEAN, mondo arabo e Celac che hanno sostituito l’URSS in questo ruolo. Questo gruppo comprende anche una Russia risorgente insieme ai suoi alleati dell’EAEU, della CSI e della CSTO. Questo gruppo comprende anche la SCO e i BRICS, e molte altre associazioni emergenti e in rapido sviluppo in tutto il mondo, nei Paesi del Sud globale o, per usare una denominazione migliore, all’interno della Maggioranza globale. È già emersa una nuova realtà con forti concorrenti che vogliono impegnarsi in una leale competizione economica, finanziaria e sportiva. Tuttavia, l’Occidente, o almeno le sue élite attuali, si sono dimostrate incapaci di smettere di seguire la strada del tentativo di garantire il proprio dominio totale e di perorare quella che definiscono la fine della storia. Si stanno avviando su una china scivolosa nel tentativo di fermare i loro concorrenti, anche in termini di concorrenza economica. Oggi gli Stati Uniti hanno annunciato un nuovo pacchetto di sanzioni sui microchip AI, che prevede il divieto di importazione nei Paesi della NATO e dell’UE. Ho la netta sensazione che gli Stati Uniti non vogliano avere concorrenti da nessuna parte, a cominciare dal settore energetico. In questo settore, gli Stati Uniti hanno dato il via libera ad attacchi terroristici volti a minare il benessere dell’UE in termini di forniture energetiche. Ora stanno incoraggiando i loro clienti ucraini a mettere fuori uso il TurkStream, proprio come hanno fatto con i gasdotti Nord Stream. Gli Stati Uniti e i loro alleati hanno posto le politiche sanzionatorie al centro del loro operato sulla scena internazionale, anche per quanto riguarda la Russia, ma anche per altri aspetti. Ciò dimostra il loro rifiuto di impegnarsi in una concorrenza economica leale e il loro impegno a utilizzare pratiche sleali e aggressive per reprimere gli avversari. Hanno imposto una pletora di sanzioni anche alla Cina. Come ho già detto, non esitano a sanzionare i loro alleati ogni volta che c’è anche una minima minaccia che questi alleati possano produrre qualcosa di più economico o più efficace sui mercati internazionali rispetto ai produttori statunitensi.

Nello sport, abbiamo assistito a competizioni leali che si sono trasformate in sforzi per servire gli interessi nazionali acquisiti di un Paese che aspira a dominare tutto.

Se Donald Trump cercherà di rendere l’America più grande una volta entrato in carica, dovremo tenere d’occhio i metodi che il Presidente Donald Trump utilizzerà per raggiungere questo obiettivo.

Questa è la mia opinione sulle principali contraddizioni che dobbiamo affrontare oggi. Sono a vostra disposizione per ascoltare e rispondere alle vostre domande.

Domanda: La mia domanda fa seguito a ciò che lei ha detto prima riguardo al sistema di Yalta-Potsdam, in particolare sul fatto che esiste ancora e che i suoi principi fondamentali devono essere rispettati. Che dire del fatto che gli attori globali che avevano annunciato un ordine basato sulle regole hanno di fatto ammesso apertamente di non considerare più rilevante questo sistema? Cosa intende fare la Russia per mantenerli all’interno di tale sistema?

Sergey Lavrov: Il sistema Yalta-Potsdam, lo ripeto, non è andato da nessuna parte. Alcuni dicono che ha fatto il suo corso. Gli scienziati politici suggeriscono di guardare altrove, di sedersi di nuovo con tre, quattro o cinque parti e di redigere nuovi accordi, tenendo conto dell’equilibrio di potere esistente.

Tutti questi principi sono giusti. Anche noi sosteniamo la riforma delle Nazioni Unite. Tuttavia, alcuni sostengono che l’appartenenza permanente di alcuni Paesi al Consiglio di Sicurezza con il diritto di veto sia la più grande ingiustizia in circolazione. Abbiamo ripetutamente chiarito che si tratta di un meccanismo speciale. Le associazioni internazionali che la comunità internazionale ha cercato di creare in precedenza non avevano questo meccanismo. Nessuna entità concedeva diritti speciali a nessun Paese. Il meccanismo dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza è il risultato delle lezioni apprese dalla Società delle Nazioni con il principio “un Paese, un voto”. Questo approccio non solo non ha fornito privilegi alle grandi potenze, ma ha anche impedito alle nazioni più grandi e influenti di esercitare le loro particolari responsabilità. Non si sentivano responsabili del destino dei sistemi creati, compresa la Società delle Nazioni.

Tutto il resto della Carta rappresenta principi assolutamente giusti che devono essere applicati in modo coerente e non selettivo;

Indubbiamente, la riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è necessaria. Non tutti i Paesi che hanno particolari responsabilità nell’economia, nella finanza, nella politica e negli affari militari globali sono rappresentati nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. È stato ripetutamente sottolineato che Paesi come l’India e il Brasile si sono guadagnati da tempo l’appartenenza al Consiglio di Sicurezza permanente per tutti i motivi, così come l’Africa;

D’altra parte, l’Occidente sta ancora una volta cercando di far deragliare questo processo, utilizzando qualsiasi mezzo per assicurarsi una posizione preferenziale. Già ora, su 15 membri, l’Occidente ha sei seggi. Gli americani nominano Germania e Giappone, che non hanno una voce indipendente nella politica internazionale, come candidati “chiave” per l’adesione al Consiglio di Sicurezza permanente. Questi due Paesi seguono ciecamente e obbedientemente la scia della politica statunitense. Ogni volta che Washington viola direttamente i loro interessi, non osano dire una parola per difenderli. Questo vale anche per il Cancelliere Olaf Scholz dopo l’esplosione del gasdotto Nord Stream. Non ha fatto altro che distogliere lo sguardo senza dire una parola;

Lo stesso vale per il Giappone, che dipende interamente dagli Stati Uniti. Questo è ingiusto. L’Occidente ha già sei seggi su quindici. È sufficiente. I Paesi in via di sviluppo devono godere di una rappresentanza più ampia;

Dopo la riforma, durante la riforma e nel contesto di essa, o parallelamente alla riforma del Consiglio di Sicurezza, faremo capire all’Occidente che non è più in grado di imporre le sue regole al resto del mondo come ha fatto per secoli durante il periodo coloniale, estrarre ricchezza dai Paesi africani, asiatici e latinoamericani e vivere alle spalle degli altri, e che dobbiamo cercare un equilibrio di interessi, e abbiamo una solida base per farlo sotto forma di un quadro giuridico internazionale rappresentato dall’ordine mondiale di Yalta-Potsdam, la Carta delle Nazioni Unite. Dobbiamo solo seguirla. E questo richiede che ci si renda conto che governare il mondo come si faceva prima non è più un’opzione.

Domanda: Il presidente della Serbia Aleksandar Vučić ha recentemente fatto alcune dichiarazioni che alcuni esperti interpretano come un allineamento di fatto con gli Stati Uniti. Come si conciliano queste dichiarazioni con la natura particolare delle relazioni tra Russia e Serbia?

Sergey Lavrov: La nostra preoccupazione principale è che le nostre relazioni con la Serbia si basino esclusivamente sugli interessi dei popoli serbo e russo, nonché dei nostri rispettivi Stati. I nostri interessi sono allineati sulla maggior parte delle questioni. Queste relazioni sono ricche di accordi e progetti specifici, compresi quelli nel settore energetico, approvati dai nostri capi di Stato, dai governi e dalle imprese. Esistono joint venture, come la Naftna Industrija Srbije. Secondo il suo statuto, la nazionalizzazione non è un’opzione in nessun caso. La scena politica americana, in particolare tra i democratici, mostra spesso la tendenza a lasciare un “pasticcio” all’amministrazione entrante. Ciò è stato evidente quando Barack Obama, tre settimane prima del primo insediamento di Donald Trump, ha espulso 120 diplomatici russi e le loro famiglie e ha sequestrato, in stato di arresto, due proprietà immobiliari inviolabili dal punto di vista diplomatico, alle quali è tuttora vietato l’accesso. Questo ci ha costretto a reagire e di certo non ha facilitato le relazioni tra Stati Uniti e Russia durante la nuova amministrazione Trump.

Similmente, sembra esserci un tentativo di “mettere i bastoni tra le ruote”, come diciamo noi, sia ai serbi che all’amministrazione Trump. Un vice assistente per l’energia è arrivato sul posto, ha partecipato a una conferenza stampa congiunta con il presidente Aleksandar Vučić e ha moralizzato, insistendo sul fatto che il capitale russo dovrebbe essere escluso dalla Naftna Industrija Srbije e dal settore energetico serbo in generale. In caso contrario, ha minacciato di bloccare l’accesso al mercato per le merci serbe. È stata una performance piuttosto sfacciata, eppure questo è il “marchio di fabbrica” dell’amministrazione americana uscente.

Quando non si è stati rieletti, e la propria squadra percepisce l’America in un modo che non è stato sostenuto dalla maggioranza degli americani, eticamente parlando – al di là della politica, per elementare decenza umana – si dovrebbe semplicemente attendere la conclusione dei tre mesi tra le elezioni e l’insediamento, comprendendo che il popolo desidera una politica diversa. Invece no, si insiste a “sbattere la porta”, assicurandosi di lasciare un impatto significativo.

Ribadisco che con la Serbia condividiamo una ricca storia di lotta comune contro il nazismo e per il rispetto del diritto all’autodeterminazione dei popoli. Ci sosteniamo reciprocamente a livello politico e all’interno delle organizzazioni internazionali. Naturalmente, osserviamo che la Serbia viene “distorta”. Quando il presidente Vučić ha dichiarato da tempo che la Serbia rimane in rotta per l’adesione all’UE, e anno dopo anno si sente dire che sono i benvenuti, ma solo se prima riconoscono l’indipendenza del Kosovo – invitando essenzialmente il popolo serbo e il suo presidente all’autodistruzione – e in secondo luogo, naturalmente, i serbi devono aderire a tutte le sanzioni dell’UE contro la Federazione Russa. Parallelamente a questo invito all’autodistruzione, c’è la richiesta di tradire il loro alleato. Il presidente Vučić ha ripetutamente affermato che si tratta di una politica inaccettabile spinta dagli europei e chiaramente incoraggiata dagli Stati Uniti.

La situazione, anche dal punto di vista legale, richiede decisioni coraggiose. Dicono che hai un accordo con qualcuno che non ci riguarda, ma riguarda il nostro desiderio di punire il tuo partner. E aggiungono: “Mi dispiace, ma verrete colpiti anche in modo tangenziale, e piuttosto doloroso”.

La decisione spetta alla leadership serba. Il vice primo ministro Aleksandar Vulin, che ha rappresentato la Serbia al vertice BRICS di Kazan, ha fatto una dichiarazione chiara al riguardo. Quindi, vedremo.

Restiamo in contatto con i nostri amici serbi. Abbiamo richiesto consultazioni urgenti e speriamo di ricevere una risposta al più presto.

Domanda: In Venezuela, Nicolás Maduro, il presidente legalmente eletto, è stato inaugurato pochi giorni fa. Tuttavia, il suo avversario elettorale, Edmundo González, continua a proclamarsi vincitore. Washington, insieme a diverse nazioni latinoamericane, in particolare Argentina e Uruguay, dove è stato riconosciuto come presidente eletto, condividono questa opinione. Come valuta la situazione? Le ricorda lo scenario con Juan Guaidó dopo le precedenti elezioni? Quali sono gli obiettivi di Washington?

Sergey Lavrov: L’Occidente è inebriato dalla sua percepita “grandezza”, dalla sua impunità e dall’autorità che si è autoconferita per dettare i destini dei popoli di tutto il mondo. Questo comportamento è evidente non solo in America Latina, non solo in Venezuela, non solo con Juan Guaidó, né solo con Edmundo González. Anche Svetlana Tikhanovskaya viene etichettata da alcuni Paesi come “legittima rappresentante” della Bielorussia. Sotto questa veste, viene abbracciata dal Consiglio d’Europa e da altre organizzazioni occidentali-centriche.

Ciò riflette arroganza e un atteggiamento di disprezzo nei confronti del resto del mondo. È l’ennesima sfacciata affermazione che quando si parla di “democrazia” significa solo una cosa: “facciamo quello che ci pare”. Il Segretario di Stato americano Antony Blinken (che ho citato in precedenza) ha osservato che coloro che non ascoltano il loro appello non avranno un posto al tavolo della democrazia, ma piuttosto si troveranno nel “menu”. Questa è una manifestazione diretta della loro politica. Credono di avere l’autorità di emettere verdetti sui risultati delle elezioni. In realtà, una nazione ha il diritto, non l’obbligo, di farlo. Nell’ambito dell’OSCE, i Paesi hanno il diritto di invitare osservatori internazionali. Non si tratta necessariamente dell’ODIHR. Si può trattare di associazioni parlamentari di qualsiasi nazione e di varie organizzazioni.

Non mi soffermerò nemmeno sulla loro reazione alle elezioni in Moldavia, su come siano stati presi accordi per impedire a mezzo milione di cittadini moldavi residenti in Russia di votare, e su come tutto sia stato orchestrato in modo che un numero leggermente inferiore di moldavi che lavorano in Occidente abbia potuto “votare” senza sforzo per il candidato designato – il “presidente” Maia Sandu.

Osservate come viene ridicolizzato il popolo georgiano. Ci hanno accusato di “orchestrare” qualcosa. Gli osservatori dell’OSCE non hanno riscontrato violazioni significative. Questo verdetto implica che tutto si è svolto in modo corretto e legittimo. Tuttavia, sono insoddisfatti.

Romania. È vergognoso. Forse il “presidente” Edmundo González, come il “presidente” Juan Guaidó, seguirà l’esempio dell’ex presidente georgiano Salome Zourabichvili? Due giorni prima dell’insediamento del nuovo presidente, ha insistito che non se ne sarebbe andata e che, in quanto unica autorità legittima in Georgia, sarebbe rimasta a palazzo per “impartire” ordini. Tuttavia, la mattina dopo, ha lasciato la carica e si è assicurata un posto in un “think tank” di scienze politiche.

Commentare questa vicenda è impegnativo. È pura ipocrisia, comportamento dittatoriale, mancanza di rispetto per la popolazione e una grossolana sopravvalutazione delle proprie capacità intellettuali e non solo. Alla fine tutto questo passerà. Tuttavia, questi individui devono ricevere una lezione.

Domanda: Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha dichiarato non molto tempo fa che, sotto la guida strategica fornita dai due capi di Stato, le relazioni Cina-Russia stanno diventando ogni giorno più mature, stabili, indipendenti e forti, e fungono da modello di interazioni amichevoli tra grandi potenze e Paesi vicini. Che cosa ha da dire in proposito? Quale pensa sia il segreto della costante espansione delle relazioni bilaterali? Quali sono le sue aspettative per la cooperazione bilaterale di quest’anno?

Sergey Lavrov: Condivido pienamente le valutazioni sulle relazioni Russia-Cina fornite dal mio buon amico di lunga data Wang Yi. Ci incontriamo più volte all’anno e questi incontri sono molto utili, in quanto ci aiutano a raggiungere accordi concreti per attuare gli obiettivi di politica estera concordati dal Presidente Vladimir Putin e dal Presidente Xi Jinping e a coordinare i nostri passi sulla scena internazionale.

Senza dubbio, il partenariato Russia-Cina è tra i fattori chiave che stabilizzano la vita internazionale moderna e i processi in corso che vengono utilizzati, tra l’altro, per intensificare il confronto e l’ostilità negli affari internazionali, che è ciò che i nostri vicini della NATO intraprendono sotto la guida degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti stanno cercando di creare ostacoli e di seminare discordia, sia in Europa, sia nello Stretto di Taiwan, sia nel Mar Cinese Meridionale, sia, come si dice, nella regione indo-pacifica, sia in Medio Oriente o in Africa;

Con le sue centinaia di basi militari in tutto il mondo, gli Stati Uniti non hanno problemi a creare scompiglio qua e là. Tuttavia, questi piani trasparenti non ingannano nessuno. Cercano di creare scontri destabilizzanti ovunque sia necessario, inducendo le nazioni che spingono per l’influenza regionale a sprecare le loro risorse, la loro attenzione e il loro tempo per risolvere le crisi piuttosto che utilizzarle per scopi di sviluppo. Nel frattempo, Washington ne trae sempre più vantaggi. Lo hanno fatto durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Questa volta, hanno spostato il peso principale della guerra che stanno conducendo contro la Russia attraverso l’Ucraina sull’Unione Europea. La maggior parte dell’UE, compresi i leader di Francia, Germania e Italia, rimane in gran parte in silenzio. Alcuni esprimono il loro malcontento, ma queste voci provengono soprattutto dall’opposizione, come l’Alternativa per la Germania, l’Unione di Sahra Wagenknecht e il Fronte Nazionale in Francia.

L’opposizione si chiede perché si spendono tanti soldi altrove mentre la povertà aumenta, la deindustrializzazione è in corso e l’industria manifatturiera fugge negli Stati Uniti, dove i costi dell’energia sono quattro volte più bassi e anche le tasse sono più basse.

Hanno “bruciato” quasi tutta la California, causando danni stimati in 250 miliardi di dollari, più di quanto hanno speso per l’Ucraina, anche se le cifre sono paragonabili. In occasione di vari eventi internazionali, come l’APEC a San Francisco, abbiamo visto che gli Stati Uniti stanno affrontando numerosi problemi. La povertà è diffusa. Per vederla basta uscire dalle strade principali;

Quindi, quando la Cina e la Russia invocano un dialogo paritario e onesto con Washington, significa innanzitutto sostenere i principi della comunicazione internazionale sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite.

Dopo che la Seconda guerra mondiale si è conclusa con la sconfitta del nazismo tedesco in Europa e del militarismo giapponese in Estremo Oriente, i nostri leader hanno concordato di celebrare congiuntamente questi due eventi eccezionali che sono l’80° anniversario della Vittoria nella Seconda guerra mondiale in Europa e l’80° anniversario della Vittoria nella Seconda guerra mondiale in Estremo Oriente.

Sono certo che questi saranno eventi eccezionali. Sono fondamentali per ricordare a tutti, soprattutto alle giovani generazioni, il prezzo pagato per la pace e per continuare a contrastare con fermezza i tentativi di riscrivere la storia, equiparando i nazisti a coloro che hanno liberato l’Europa da loro e l’Estremo Oriente dal militarismo giapponese.

Si tratta di una componente essenziale che cementa il partenariato globale Russia-Cina e la cooperazione strategica. Credo che il segreto del successo risieda nella nostra storia comune. Non rifiutiamo questa storia. A differenza dell’Occidente, né la Russia né la Cina hanno mai rinunciato ai loro impegni, compresi quelli codificati nella Carta delle Nazioni Unite. L’Occidente, pur non rinunciando formalmente ai propri impegni, fa di tutto per non rispettarli, perseguendo invece i propri disegni egoistici;

Le entità che si affidano al partenariato Russia-Cina e alle iniziative congiunte appartengono a un nuovo tipo di associazione, senza capi né seguaci, né padroni né subordinati.

Queste entità includono la SCO, che sta espandendo i suoi legami con l’EAEU. L’Unione economica eurasiatica sta armonizzando i suoi piani di integrazione con l’iniziativa cinese Belt and Road. Il BRICS ha acquisito ancora più forza dopo il vertice di Kazan. L’Indonesia, che abbiamo fortemente sostenuto durante la presidenza russa, è diventata membro a pieno titolo. Altri otto Paesi sono diventati Stati partner e la SCO e l’ASEAN, così come molte altre associazioni, mantengono una stretta collaborazione. Il tandem Russia-Cina può portare avanti questi processi con il sostegno di altri partecipanti. L’importanza internazionale della nostra cooperazione, del nostro partenariato e dei nostri piani futuri è immensa. Sono fiducioso che questi piani si realizzeranno.  Non cerchiamo di opporci a nessuno. L’unica cosa che vogliamo è vedere tutti i Paesi del nostro pianeta, compreso l’Occidente collettivo guidato dagli Stati Uniti, interagire sulla base del rispetto degli interessi di tutti i loro partner. Questa posizione è condivisa da Mosca e Pechino.

Domanda: Ci rendiamo tutti conto che l’Armenia sta percorrendo una strada fallace e distruttiva. Mi spingerei fino a suggerire che ciò sta rappresentando una minaccia esistenziale per il Paese. Questo serve esclusivamente a favorire l’Occidente, a scapito dei secolari legami russo-armeni.

Sappiamo tutti che l’Armenia ha sospeso la sua partecipazione alla CSTO. Sappiamo che il governo armeno sta boicottando una serie di eventi ospitati dalla Russia. Allo stesso tempo, di recente, le autorità di Erevan hanno iniziato a trascinare il Paese nell’Unione Europea. Secondo quanto riferito, hanno intenzione di indire un referendum sull’adesione all’UE. Oggi abbiamo anche scoperto che l’Armenia firmerà un documento di partenariato strategico con gli Stati Uniti. Tutto questo avviene sullo sfondo di minacce molto concrete da parte dei nostri vicini, che aumentano le possibilità di una nuova guerra. Qual è l’approccio di Mosca alla situazione in Armenia? Come vede gli ulteriori sviluppi?

La mia seconda domanda riguarda l’80° anniversario della Grande Vittoria, che lei ha citato. Si tratta di una vittoria comune. Sappiamo quanto il popolo sovietico, compreso quello armeno, abbia contribuito a questa vittoria. Hanno dato un contributo davvero grande e prezioso. È d’accordo sul fatto che la memoria di questa vittoria debba rimanere uno dei pilastri dell’ulteriore alleanza strategica tra Armenia e Russia?

Sono membro del Consiglio dell’Eurasia. Questa organizzazione autonoma senza scopo di lucro è attiva in tutto il continente eurasiatico da sette mesi. Abbiamo sostenuto la conservazione della memoria storica e la difesa dei valori tradizionali. Posso dire con certezza che questo impegno di advocacy sta ottenendo un’ampia risposta da parte dei nostri giovani. Nell’ottobre 2024 abbiamo organizzato un grande evento di massa a Yerevan, al quale hanno partecipato oltre 1.000 studenti armeni. Non solo abbiamo celebrato la Giornata di Yerevan, ma abbiamo anche reso omaggio alla Vittoria nella Grande Guerra Patriottica deponendo fiori presso la Fiamma Eterna.

Sergey Lavrov: In risposta alla sua seconda domanda – questo tema è sacro per tutte le nazioni, soprattutto per l’Unione Sovietica. È sacra per tutti coloro che sono sopravvissuti al tentativo di genocidio da parte delle armate hitleriane e che hanno combattuto per la giustizia e la verità, come parte degli eserciti regolari dei loro Paesi o dei gruppi partigiani e dei movimenti di resistenza, respingendo i nazisti e il gran numero di Paesi europei che i nazisti tedeschi fecero entrare in battaglia al loro fianco. Soldati spagnoli e francesi hanno partecipato all’assedio di Leningrado e a molti altri atti criminali commessi dal regime nazista.

Non lo abbiamo dimenticato. Ciò che vediamo oggi ci riporta alla mente quegli eventi, e non si può fare a meno di notare delle analogie. Napoleone invase l’Europa e costrinse tutti a unirsi al suo esercito per sconfiggere l’Impero russo. Non dovevamo respingere solo i francesi. La Germania di Hitler fece lo stesso. Decine di Paesi occupati dai tedeschi inviarono i loro soldati per distruggere e annientare l’URSS.

Il Presidente Joe Biden, che ieri ha tenuto il suo ultimo discorso sulla politica estera degli Stati Uniti, ha affermato di aver reso la NATO più forte e più capace, con 50 nazioni pronte “ad aiutare l’Ucraina” – in realtà, a combattere contro la Russia usando l’Ucraina come proxy.

La storia si ripete, e ogni iterazione prevede che qualcuno abbia un senso di superiorità e promuova una versione di quello che oggi viene chiamato “bonapartismo”. Con Hitler, questo si è trasformato in nazismo. Oggi, nuovi nazisti mettono a disposizione i loro vessilli a chiunque voglia marciare sotto di loro nel nuovo tentativo di distruggere il nostro Paese. Pertanto, questi anniversari sono sacri.

Credo che tutto ciò che viene fatto dalla società civile, compresa la vostra organizzazione, oltre a ciò che viene fatto dagli Stati e dai governi, meriti il massimo elogio.

Sono a conoscenza dei vostri risultati in Armenia, non solo a Yerevan, ma anche in altre città e villaggi. La nostra ambasciata mantiene una forte collaborazione con voi su questioni in cui possiamo unire i nostri sforzi, come l’organizzazione della marcia del Reggimento Immortale, o iniziative come il Giardino della Memoria e la Dettatura della Vittoria. Questi sforzi sono fondamentali se vogliamo far conoscere ai giovani questi valori veramente eterni;

I nostri diplomatici incontrano i veterani armeni, si prendono cura dei luoghi di sepoltura e mantengono i monumenti in buone condizioni. Non c’è dubbio che russi e armeni siano popoli amichevoli e fraterni, e le relazioni reciproche si fonderanno in ultima analisi sull’amicizia;

Per quanto riguarda le attuali relazioni ufficiali, esse non sono prive di difficoltà. Lei ha citato alcuni fatti che abbiamo commentato in precedenza;

Ad esempio, quando è stata annunciata la decisione del governo armeno di avviare il processo di adesione all’Unione Europea, il vice primo ministro russo Alexei Overchuk, esperto professionista responsabile degli affari dell’EAEU, ha dichiarato apertamente che questa iniziativa era contraria allo stato di cose esistente. Si tratta di due aree di libero scambio diverse, con sistemi diversi di riduzione (o eliminazione) di tariffe e dazi. Sono incompatibili, chiaro e semplice;

Come forse saprete, già nel 2013, dopo diversi richiami da parte nostra, l’allora Presidente dell’Ucraina Viktor Yanukovich aveva notato che i negoziati con l’UE relativi all’accordo di associazione dell’Ucraina, che all’epoca erano in corso da molti anni, stavano per raggiungere termini che sarebbero stati direttamente in contrasto con gli obblighi dell’Ucraina nell’ambito della zona di libero scambio della CSI. L’Ucraina ne faceva parte e ne beneficiava, essendo quasi esente da tariffe interne. L’Ucraina si sforzava di ottenere lo stesso accordo di tariffe zero con l’UE, con la quale, per ovvie ragioni, la Russia e gli altri membri della CSI avevano barriere protettive piuttosto elevate;

Quando la Russia stava per entrare nell’Organizzazione mondiale del commercio, ci sono voluti 17 anni di negoziati per ottenere una forte protezione per molti settori della nostra economia e dei nostri servizi. Se l’Ucraina, con le sue tariffe zero per la Russia, avesse ottenuto accordi simili con l’UE, le merci europee, che erano soggette a tariffe sostanziali in base al nostro accordo con Bruxelles, avrebbero invaso il nostro mercato senza tariffe. L’abbiamo detto chiaramente agli ucraini;

Il governo di Yanukovich era d’accordo. Si sono resi conto che se non avessero fatto nulla, avremmo semplicemente bloccato le importazioni ucraine in Russia, il che avrebbe avuto ripercussioni sull’Ucraina, dato che la maggior parte del commercio ucraino è con la CSI, non con l’Europa. L’Ucraina ha chiesto all’UE di rinviare la firma dell’accordo di associazione per diversi mesi, al fine di rivalutare la situazione;

Avevamo proposto che la Russia, l’Ucraina e la Commissione europea si sedessero e trovassero un modo per far sì che l’Ucraina ottenesse ulteriori benefici dall’accordo di associazione con l’UE senza perdere i vantaggi offerti dalla zona di libero scambio della CSI.

L’allora Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso, un individuo piuttosto presuntuoso, liquidò questo suggerimento in modo altrettanto presuntuoso, affermando che non erano affari nostri, paragonandolo al fatto che l’UE non interferisce nelle relazioni della Russia con il Canada.  Pertanto, la decisione del legittimo governo armeno di avviare un processo di accesso a un’entità internazionale che lo accoglie è una decisione sovrana. Tuttavia, soppesare tutti i pro e i contro fa parte delle responsabilità del governo armeno e dei responsabili della politica economica armena;

Lei ha detto che l’Armenia ha bloccato la sua partecipazione alla CSTO. Pur non partecipando ai suoi eventi, l’Armenia ha dichiarato ufficialmente che ciò non significa bloccare il processo decisionale che richiede il consenso;

L’organizzazione continua a funzionare come sempre. Nell’autunno del 2022 abbiamo concordato l’invio di una missione di osservatori della CSTO, adeguatamente equipaggiata per svolgere un ruolo di deterrenza lungo il confine. Tuttavia, i nostri amici armeni, nonostante tutto fosse concordato e pronto a partire, alla fine hanno rifiutato, adducendo le difficoltà derivanti dagli scontri di tre giorni al confine tra Armenia e Azerbaigian del settembre 2022 e sostenendo che la CSTO “non è riuscita a difendere il territorio del suo alleato”;

Il presidente Vladimir Putin ha rivisitato la questione in più occasioni. Non c’è stato nessun confine delineato, e certamente nessuna demarcazione. Nessuna e mai. Si trattava di un paio di chilometri in un senso e di un paio di chilometri nell’altro. In effetti, c’è stato uno scambio di fuoco. Tuttavia, anche il rifiuto di una missione della CSTO, che sarebbe stata molto efficace, è stata una decisione sovrana. Allo stesso tempo, hanno invitato una missione UE di due mesi, poi prolungata unilateralmente a tempo indeterminato senza consultare l’Azerbaigian. Successivamente, il Canada si è unito alla missione, introducendo un elemento di presenza NATO. Secondo le nostre informazioni, questo personale sta affrontando questioni che interessano non solo l’Armenia, ma anche diverse alleanze occidentali;

Ieri ho appreso la notizia che il Ministro degli Esteri armeno Ararat Mirzoyan ha firmato un accordo di partenariato strategico con il Segretario di Stato americano Antony Blinken, una decisione sovrana tra due Stati. Il punto principale non è ciò che è stato firmato o il nome del documento che è stato firmato, ma le implicazioni;

Anche noi abbiamo usato il termine “partenariato strategico” in numerosi accordi con Paesi occidentali. Tuttavia, tali accordi, pur essendo strategici, non hanno mai richiesto ai partecipanti di agire contro Paesi terzi.

Non abbiamo mai, in tempo di pace, (la Seconda Guerra Mondiale e la Grande Guerra Patriottica sono un discorso a parte) messo per iscritto in nessun documento che siamo partner strategici di qualcuno e dobbiamo, quindi, aderire a qualche sanzione, come nel caso della Serbia. Chiederanno all’Armenia di fare lo stesso.

Il nostro dialogo però continua. Il Ministro degli Esteri armeno Ararat Mirzoyan è stato invitato a visitare la Federazione Russa e ha accettato l’invito. Ci auguriamo di averlo presto qui.

Domanda (ritradotta dall’inglese): Il ritorno in carica di Donald Trump ha rilanciato le discussioni sull’accordo con l’Ucraina. È realistico per lui trovare un accordo del genere e raggiungere la pace? Fino a che punto la Russia è disposta a spingersi per raggiungere un accordo?

Cosa ne pensa del recente rifiuto di Donald Trump di escludere l’uso della forza militare per conquistare la Groenlandia? Che cosa farete se il signor Trump andrà avanti con il suo piano?

Sergey Lavrov: Per quanto ne so, sono già in atto iniziative specifiche che entreranno in vigore il giorno successivo all’insediamento di Donald Trump. Almeno, quello che ho visto indica iniziative per avviare colloqui con la Danimarca per l’acquisto della Groenlandia;

Al tempo stesso, sentiamo il primo ministro della Groenlandia Múte Bourup Egede affermare che i groenlandesi hanno relazioni speciali con Copenaghen. Non vogliono essere né danesi né americani, ma preferiscono rimanere groenlandesi. Credo che ascoltare ciò che i groenlandesi hanno da dire sia la strada da seguire;

Questo approccio è in linea con il modo in cui noi, come vicini di altre isole, penisole e territori, abbiamo ascoltato ciò che i residenti della Crimea, del Donbass e della Novorossia avevano da dire per scoprire cosa pensano del regime salito al potere con un colpo di Stato incostituzionale, che i residenti della Crimea, della Novorossia e del Donbass hanno rifiutato di accettare.

Ciò è del tutto coerente con il principio che ho menzionato all’inizio del mio intervento, ovvero il diritto delle nazioni all’autodeterminazione. Nei casi in cui una nazione, in quanto parte di uno Stato più grande, si senta a disagio in quello Stato e cerchi l’autodeterminazione in conformità con la Carta delle Nazioni Unite, lo Stato più grande è obbligato a non opporsi o ostacolare questo processo. Non è quello che hanno fatto gli spagnoli con la Catalogna o gli inglesi con la Scozia. Se una nazione all’interno di uno Stato esprime tale desiderio, ha il diritto di esercitare il proprio diritto;

Il diritto internazionale è sancito dalla Carta delle Nazioni Unite e dalla Dichiarazione dell’Assemblea Generale, che afferma che tutti devono rispettare l’integrità territoriale di uno Stato il cui governo rappresenta tutte le persone che vivono all’interno dei suoi confini. Se la Groenlandia ritiene che Copenaghen non rappresenti i suoi interessi o quelli del suo popolo, può entrare in gioco il diritto all’autodeterminazione;

Lo stesso diritto all’autodeterminazione ha costituito la base giuridica internazionale per il processo di decolonizzazione negli anni Sessanta e Settanta. A quel tempo, le popolazioni indigene africane si resero conto che i loro governanti coloniali non rappresentavano i loro interessi. Questo è stato il primo esercizio su larga scala del diritto all’autodeterminazione previsto dalla Carta delle Nazioni Unite, anche se il processo rimane incompleto. Oggi ci sono 17 territori non autogovernati in tutto il mondo. Il Comitato speciale delle Nazioni Unite sulla decolonizzazione si riunisce ogni anno per ribadire l’importanza di completare questo processo. Numerose risoluzioni affrontano casi come l’isola di Mayotte, che la Francia rifiuta di restituire alle Comore nonostante le risoluzioni dell’ONU, nonché la decolonizzazione di Mauritius e di altre regioni;

Ciononostante, il diritto all’autodeterminazione esiste. È stato attuato nell’ambito della decolonizzazione e costituisce la base giuridica per il completamento di tale processo (mi riferisco ai 17 territori non autogovernati);

Il diritto all’autodeterminazione è alla base delle decisioni prese dai residenti della Crimea nel 2014 e dai residenti della Novorossiya e del Donbass nel 2022. Così come i popoli africani non vedevano i loro governanti coloniali come rappresentanti dei loro interessi, i residenti della Crimea, del Donbass e della Novorossiya non vedono il regime nazista, che ha preso il potere nel 2014 attraverso un colpo di Stato, come rappresentante dei loro interessi. Questi nazisti hanno preso il potere e hanno immediatamente dichiarato il loro piano per eliminare lo status della lingua russa in Ucraina e hanno proceduto a realizzarlo. Hanno emanato una legge che vieta la lingua russa molto prima che iniziasse l’operazione militare speciale. L’Occidente, che si occupa della questione dei diritti umani, non ha mosso un dito o detto una parola sugli sviluppi in Ucraina;

Per inciso, i diritti umani sono anche parte della Carta delle Nazioni Unite. L’articolo 1 afferma che tutti devono rispettare i diritti umani indipendentemente da razza, sesso, lingua o religione. Eppure la lingua russa è stata totalmente bandita, così come la Chiesa ortodossa ucraina canonica. Nessuno sembra preoccuparsi di queste grossolane violazioni della Carta delle Nazioni Unite, anche se l’Occidente usa qualsiasi motivo o nessun motivo per difendere i diritti umani in questioni totalmente estranee al benessere delle persone. Tuttavia, nel caso dell’Ucraina, è rimasto in silenzio in un momento in cui la vita quotidiana delle persone è stata sconvolta e si sta cercando di cancellare la loro storia e le loro tradizioni.

Non appena Donald Trump assumerà la presidenza e articolerà la sua posizione definitiva sulle questioni ucraine, la esamineremo. Attualmente, il discorso è in gran parte preparatorio, in vista del suo insediamento e dell’inizio del lavoro concreto. Come ha osservato lo stesso Donald Trump, queste discussioni fanno parte della sua preparazione all’insediamento. Riconosce l’importanza di trasferirsi prima nello Studio Ovale.

Le conversazioni dell’ultimo anno comprendono molteplici aspetti. In particolare, il crescente riferimento alle realtà “sul campo” è uno sviluppo che probabilmente sarà accolto con favore. Michael Waltz, che a quanto mi risulta dovrebbe diventare consigliere per la sicurezza nazionale, al fianco del Presidente Trump, in un’ampia intervista ha evidenziato le cause profonde del conflitto. Hanno alluso all’ingresso del regime di Kiev nella NATO, contravvenendo agli accordi presi attraverso i dialoghi sovietici e successivamente russo-americani, nonché nell’ambito dell’OSCE. Questi accordi, raggiunti per consenso ai massimi livelli e approvati dai presidenti, tra cui il presidente Barack Obama nel 2010, stabilivano che nessuna nazione o organizzazione all’interno dell’OSCE avrebbe dovuto cercare di dominare, né avrebbe dovuto rafforzare la propria sicurezza a spese di altre. Eppure, la NATO ha perseguito proprio ciò che aveva giurato di non fare, come ha sottolineato Donald Trump.

Questa è la prima volta che un leader americano e occidentale riconosce apertamente che la NATO è stata disonesta quando ha firmato numerosi accordi con il nostro Paese e nell’ambito dell’OSCE. Questi accordi sono serviti solo come facciata, un pezzo di carta, mentre in pratica la NATO è avanzata verso i nostri confini, violando i termini in base ai quali la Germania Est si è integrata nella Repubblica Federale. Questo include l’avanzamento delle infrastrutture militari vicino ai nostri confini e la pianificazione di basi militari, comprese quelle navali in Crimea e sul Mar d’Azov. Questi fatti sono ben documentati.

Il fatto che questa causa profonda venga finalmente incorporata nella narrazione americana dopo mesi, se non anni, di nostri richiami, è davvero positivo. Tuttavia, la narrazione e il discorso in generale non hanno ancora affrontato i diritti dei russi, la cui lingua, cultura, istruzione, media e religione canonica sono stati legalmente vietati in Ucraina. Non è possibile avviare discussioni significative se l’Occidente continua a fingere la normalità su questo tema.

Quando l’amministrazione uscente, rappresentata dal Segretario di Stato Antony Blinken e dal Consigliere per la Sicurezza Nazionale Jake Sullivan, si dice fiduciosa che la nuova Casa Bianca continuerà nella sua politica di sostegno all’Ucraina, cosa implica? Il desiderio di continuare a sradicare tutto ciò che è russo? Non è una questione banale, è profondamente pericolosa. Suggerisce che il nazismo viene utilizzato come strumento di politica estera. In alternativa, indica la promozione del nazismo come strategia per attuare la politica estera contro una nazione che gli Stati Uniti mirano a contenere e a impedire che acquisisca un vantaggio competitivo.

Attendiamo iniziative specifiche. Il Presidente Vladimir Putin ha costantemente espresso la sua disponibilità a incontrarsi, ma finora non è emersa alcuna proposta. Successivamente, il Presidente Donald Trump ha dichiarato che Vladimir Putin è desideroso di incontrarsi [con lui]. Concordo sul fatto che un incontro sia essenziale, ma prima è indispensabile assumere l’incarico.

Domanda: L’Europa sta affrontando un paradosso. Sono certo che la stragrande maggioranza delle persone in Europa e in alcuni Paesi come il mio, cioè Grecia, Cipro e altri, non è d’accordo con le politiche dei nostri governi. Questo significa che la gente si oppone fermamente agli sforzi di chiunque per provocare un’escalation militare. Purtroppo – e questo è un paradosso per le nostre democrazie – questi governi non considerano un imperativo il coordinamento della loro politica estera con il proprio popolo. Inoltre, alcuni governi ci hanno detto che ci sono altri tipi di impegni e obblighi che definiscono la loro politica estera. Ma la Russia, dopo tutto, fa parte del nostro comune continente europeo. Quali sarebbero le sue previsioni al riguardo? Riusciremo mai a riportare alla normalità le relazioni nel nostro continente comune?

Lei è probabilmente uno dei diplomatici più esperti e navigati al mondo, e ha lavorato sulla questione cipriota, cercando di trovare una soluzione. In questi giorni si sta svolgendo un nuovo round del complesso processo negoziale su Cipro. Ha qualche aspettativa o eventualmente qualche consiglio per chi sta lavorando su questo tema?

Sergey Lavrov: Inizio con la sua seconda domanda. In effetti, ho lavorato alla soluzione di Cipro mentre ero a New York. Il Presidente di Cipro partecipava ogni anno all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e durante le sue visite invitava gli ambasciatori dei P5 a discutere le modalità di attuazione dei principi previsti dalle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Naturalmente, abbiamo anche parlato dei fallimenti, delle mancanze e delle sfide nella risoluzione della questione cipriota.

L’ultimo tentativo significativo in questo senso risale al piano di Kofi Annan del 2004. All’epoca, il mio vecchio amico Kofi Annan, che riposi in pace, e che è stato un grande Segretario Generale, ebbe il coraggio di seguire il consiglio dei suoi collaboratori e di presentare un piano per perfezionare le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza al fine di limitare in qualche modo la portata del governo centrale di quello che alla fine sarebbe diventato uno Stato unificato. Ciò significava che i greci ciprioti avrebbero avuto meno autorità.

C’è stato un referendum e la gente ha respinto questo piano. Da allora non abbiamo visto alcuna iniziativa significativa. So però che i nostri vicini turchi hanno detto apertamente che ora ci sono due Stati uguali e che non può funzionare diversamente, il che significa che dovranno incontrarsi a metà strada. Non abbiamo e non possiamo offrire, né tanto meno imporre, alcuna soluzione magica. È necessario rispettare gli interessi di entrambe le nazioni. Un tempo i Paesi rappresentati nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite erano considerati i garanti di questo processo. Ma, a quanto mi risulta, il P5 non ha tenuto alcuna riunione su questo tema negli ultimi tempi, il che è dovuto, tra l’altro, alla posizione di Nicosia. Ho motivo di credere che la leadership cipriota abbia lavorato su questo tema con gli Stati Uniti.

Tutto ciò che vogliamo è che la popolazione di Cipro, sia a nord che a sud, viva come vuole. Ci sono molti cittadini russi, soprattutto nel sud, ovviamente, ma ci sono anche più di 10.000 russi nel nord. Offriamo loro servizi consolari, anche se non abbiamo una missione consolare in loco, a differenza di altri Paesi come il Regno Unito. Tuttavia, siamo stati in grado di offrire assistenza consolare in loco. Vogliamo che sia il popolo cipriota a decidere come vivere la propria vita.

So che gli attuali leader ciprioti hanno collaborato con coloro che non solo vogliono che il popolo cipriota faccia la sua scelta il prima possibile, ma cercano di imporre la loro visione su Cipro, che include l’adesione alla NATO e la modifica delle leggi nazionali per causare fastidi ai russi che hanno trasferito il loro denaro nelle banche di questo Paese. In altre parole, proprio come con la Serbia, stanno dicendo che l’adesione all’UE ha un costo. Questo è ciò che hanno detto a Cipro: andate avanti e aderite alla NATO e in questo modo tutti i problemi saranno risolti, poiché tutte le parti diventeranno alleate e tutto andrà bene per il nord. Tuttavia, dovete fare in modo che ci siano meno russi in giro, così da dimenticare il vostro passato comune. Detto questo, la Russia non interferisce negli affari interni degli altri Paesi.

So che la questione di cui stiamo discutendo in questo momento ha molta importanza per Cipro. Tuttavia, la prima parte della sua domanda è ancora più importante dal punto di vista geopolitico. Lei ha chiesto se riusciremo mai a riportare alla normalità le relazioni nel nostro continente condiviso. La nozione stessa di continente condiviso ha un significato molto importante in questo contesto. Questo continente condiviso si chiama Eurasia – il più grande, il più popolato e probabilmente il più ricco di tutti. In termini di risorse naturali, può probabilmente competere con l’Africa e la Groenlandia.

Tuttavia, a questo continente manca un quadro transcontinentale comune. L’America Latina ha la CELAC, la Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici. L’Africa ha l’Unione africana. Sia in Africa che in America Latina esistono associazioni subregionali di ogni tipo, ma allo stesso tempo hanno anche le loro strutture pancontinentali. Per quanto riguarda l’Eurasia, essa dispone solo di strutture subregionali, mentre manca un’unica organizzazione ombrello che le riunisca tutte. Cercare di crearne una sarebbe probabilmente una buona idea.

Lei ha chiesto se possiamo riportare le relazioni alla normalità. Naturalmente, nella parte occidentale del nostro continente condiviso esistono diverse organizzazioni, tra cui l’OSCE, la NATO, il Consiglio d’Europa e l’Unione Europea. Le prime due – l’OSCE e la NATO – sono radicate nel concetto di sicurezza euro-atlantica, che include il Nord America. Gli europei hanno creato l’Unione Europea per se stessi. Tuttavia, l’UE ha recentemente firmato un accordo con la NATO. In base a questo documento, se dovesse scoppiare una guerra – Dio non voglia – l’UE farà ciò che la NATO le dirà di fare in termini di azione militare. Questo va oltre l’UE. Hanno già detto alla Svizzera di andare avanti e di aderire allo Schengen militare. Se la NATO dovesse attraversare il suo territorio per recarsi nella Federazione Russa, la Svizzera dovrebbe garantire che la NATO non debba chiedere alcuna approvazione o autorizzazione. Esiste anche il Consiglio d’Europa. Comprensibilmente, gli Stati Uniti non ne fanno parte, poiché gli americani non sono europei. Gli Stati Uniti hanno uno status di osservatori. Tuttavia, ciò che il Consiglio d’Europa fa ora, compresa l’istituzione di tutti questi tribunali illegali e la compilazione di tutti questi registri e l’elaborazione di un certo meccanismo di compensazione per punire la Russia – gli Stati Uniti sono stati dietro a tutte queste iniziative.

L’OSCE, la NATO, e anche l’UE, il Consiglio d’Europa e il Consiglio nordico dei ministri, dove tutti i Paesi sono ora membri della NATO, non sono organizzazioni euro-asiatiche ma euro-atlantiche. Coloro che vogliono tenere sotto controllo l’Europa sono probabilmente interessati a mantenere la struttura euro-atlantica e il suo dominio.

Di recente si sono resi conto che le zone centrali e orientali dell’Eurasia sono molto più attraenti dal punto di vista economico e infrastrutturale e che i progetti di infrastrutture logistiche in corso in quelle zone hanno un’importanza globale. Cosa vogliono ora la NATO e Washington? Vogliono soprattutto che il continente eurasiatico diventi parte della struttura euro-atlantica. L’ex segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha dichiarato, poco prima di andare in pensione, che la sicurezza dell’Euro-Atlantico e dell'”Indo-Pacifico” è indivisibile. In altre parole, hanno stravolto il principio della sicurezza indivisibile, formulato in sede OSCE nel 1999. Questo principio prevedeva che la sicurezza di nessun Paese dovesse essere rafforzata a spese di altri Paesi. Oggi vogliono che lo sviluppo politico-militare dell’Eurasia proceda all’interno dei parametri euro-atlantici.

La regione “Indo-Pacifico” comprende ora AUKUS, i Quattro Indo-Pacifici (Australia, Giappone, Nuova Zelanda e Corea del Sud) e il gruppo Quad (Australia, Giappone, Stati Uniti e India). Gli americani intendono aggiungervi una dimensione politico-militare, che i nostri amici indiani comprendono. Taiwan viene armata e non si tratta solo di sforzi, ma di vere e proprie azioni per distogliere le Filippine dall’ASEAN e coinvolgerle in queste ristrette strutture americane.

Riguardo allo Stretto di Taiwan, americani, europei e britannici affermano di rispettare la formula secondo cui esiste un solo Stato cinese – la Repubblica Popolare Cinese. Tuttavia, aggiungono anche che nessuno deve cambiare lo status quo, il che implica una “Taiwan indipendente”. Questo è ovvio. La RPC ha ripetutamente fatto notare ai visitatori americani a Taiwan che questo è inaccettabile, così come è inaccettabile ricevere delegazioni taiwanesi che viaggiano in tutto il mondo e sono accolte come funzionari di Stato.

Il Presidente Vladimir Putin ha parlato in questa sala della posizione della Russia sull’accordo sull’Ucraina del 14 giugno 2024, in base al quale la questione dell’adesione dell’Ucraina alla NATO deve essere tolta dal tavolo e devono essere ripristinati i diritti linguistici, religiosi e di altro tipo dei russofoni, che il regime nazista di Zelensky ha messo fuori legge. In questa sala ha anche parlato dell’importanza di creare un’architettura eurasiatica che, proprio come l’Unione Africana e la Celac, dovrebbe essere aperta a tutti i Paesi del continente. La discussione di queste idee è in corso da circa 10 anni, da quando Vladimir Putin ha avanzato l’iniziativa del Grande partenariato eurasiatico al primo vertice Russia-ASEAN. Sono stati firmati accordi in materia tra la SCO, l’UEEA e l’ASEAN. Stiamo ora coordinando la questione con il Consiglio di cooperazione per gli Stati arabi del Golfo.

Quando diciamo che questo partenariato economico, di trasporto e logistico deve essere aperto a tutti i Paesi del continente (sfruttando i vantaggi comparativi geografici e divini), includiamo anche la parte occidentale del continente. Alcuni Paesi dell’Europa occidentale hanno manifestato il loro interesse per questa iniziativa. Stiamo promuovendo l’idea del Grande partenariato eurasiatico attraverso lo sviluppo di legami e l’allineamento dei programmi delle associazioni di integrazione esistenti. Questo processo è in corso.

Le relazioni si stanno sviluppando nello stesso modo nell’ambito della Belt and Road Initiative cinese, del corridoio di trasporto internazionale Nord-Sud, della Northern Sea Route, della rotta Golfo-Chittagong e del promettente progetto Bangladesh-Mumbai-Far East. Questo è ciò che vediamo come il Grande Partenariato Eurasiatico.

Quando questo partenariato prenderà slancio (e questo è un dato di fatto), includerà la creazione di modalità competitive e più efficaci di scambio economico e una base materiale per l’architettura di sicurezza eurasiatica. Un dialogo su questo è già in corso.

Nell’ottobre 2024 si è tenuta la seconda Conferenza internazionale di Minsk sulla sicurezza eurasiatica. Vi hanno partecipato membri dei governi di Serbia e Ungheria (il Ministro degli Affari Esteri e del Commercio Peter Szijjarto ha partecipato a entrambe le conferenze), che hanno manifestato il loro interesse per questo concetto. La Bielorussia, in quanto Paese ospitante che ha dato il via alla conferenza, sta ora lavorando per renderla un evento regolare. In effetti, la decisione in merito è stata presa. Abbiamo sostenuto l’idea di redigere una Carta eurasiatica della diversità e del multipolarismo nel XXI secolo per la prossima conferenza.

Ritengo che dovremmo anche discutere i modi per promuovere lo sviluppo dell’Eurasia sulla base degli interessi dei suoi Paesi, nonché della sua storia e della sua geografia, piuttosto che dalla prospettiva dell’Atlantico, del Pacifico o di qualsiasi altra prospettiva. Lo faremo. Vorrei ribadire che questo processo è aperto a tutti i Paesi del continente eurasiatico, senza eccezioni. Cipro è un’isola, ma la invitiamo a partecipare.

Domanda: Ha già parlato di un possibile incontro tra il Presidente Putin e il Presidente Trump. Quale ruolo vede per l’Unione Europea e per Paesi come la Germania in un eventuale negoziato sul conflitto ucraino?

Sergey Lavrov: La cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese Francois Hollande ci hanno detto che sono i garanti degli accordi di Minsk tra Russia, Ucraina, Germania e Francia. Gli accordi sono stati sviluppati nella capitale bielorussa, dove ho avuto anche l’onore di essere presente, e sono durati quasi 20 ore. I tedeschi e i francesi hanno detto che si trattava di un accordo di pace tra Mosca e Kiev e che loro erano i garanti. Noi avevamo un’interpretazione diversa degli status dei partecipanti, ma questa era la posizione a cui Germania e Francia si attenevano. Il loro punto di vista era che ci avevano fatto sedere al tavolo, avevamo raggiunto un accordo e loro avevano svolto il ruolo di garanti.

Noi, la parte russa, abbiamo portato questo documento al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, che lo ha approvato all’unanimità e ha chiesto il rispetto degli accordi. Non elencherò le centinaia e migliaia di violazioni da parte del regime di Kiev, tra cui i bombardamenti di strutture civili e il blocco totale del territorio che si è rifiutato di riconoscere il colpo di Stato. Queste violazioni sono state regolarmente denunciate alle Nazioni Unite e all’OSCE. Abbiamo detto ai garanti: fermiamo questo oltraggio. Avrebbero affermato che anche la Russia avrebbe sparato, aiutando le milizie.

Nel dicembre 2022, già in pensione, Angela Merkel disse che nessuno aveva intenzione di rispettare gli accordi, né la Germania, né la Francia, né l’allora Presidente dell’Ucraina Petr Poroshenko che aveva firmato i documenti. A quanto pare, a loro bastava vincere qualche anno per preparare l’Ucraina alla guerra.

La questione riguarda la natura del sistema di Yalta-Potsdam sancito dalla Carta delle Nazioni Unite. L’articolo 25 stabilisce che le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell’ONU sono obbligatorie per tutti i membri dell’organizzazione. L’ex cancelliere tedesco Angela Merkel ha affermato che l’articolo 25 non è una regola obbligatoria da seguire – sebbene lei stessa abbia fatto parte di questo documento, che è stato anche integrato da una dichiarazione di quattro Paesi (Russia, Ucraina, Germania e Francia) che includeva ancora una volta una dichiarazione su uno spazio condiviso da Lisbona a Vladivostok che avremmo costruito, una dichiarazione secondo cui Francia e Germania avrebbero aiutato il Donbass a istituire un sistema bancario mobile e che avrebbero contribuito a rimuovere il blocco e a organizzare colloqui per risolvere le questioni relative al trasporto del gas, aiutando essenzialmente la Russia e l’Ucraina in questo senso. Nulla di tutto ciò è stato realizzato.

Con tutto il rispetto per la storia del popolo tedesco, credo che abbia già dato il suo “contributo” attraverso l’amministrazione dell’ex Cancelliere della Germania. Il Presidente Vladimir Putin non ha mai rifiutato le proposte di stabilire contatti. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz lo ha chiamato un paio di volte. Si sono parlati di recente. Olaf Scholz si è detto orgoglioso del proprio atto di coraggio. Ma ci sono state anche conversazioni con altri rappresentanti dell’Unione europea. Spero che il Presidente non se la prenda con me per aver rivelato dei segreti, ma durante questa conversazione Olaf Scholz non ha detto nulla che non dica pubblicamente tutti gli altri giorni: La Russia deve lasciare l’Ucraina. Non è stato detto nulla sull’origine della crisi, non una parola sulla lingua russa e sui diritti dei russi di cui Zelensky vuole appropriarsi.

In realtà, già nel 2021, molto prima dell’operazione militare speciale, Vladimir Zelensky aveva detto che se uno si sente russo in Ucraina, dovrebbe mettersi in viaggio e andare in Russia per il bene dei propri figli. Proprio di recente, ha usato oscenità russe per parlare del suo atteggiamento nei confronti delle forze di pace che non vogliono spingere i russi ai confini del 1991. La sanità mentale di quest’uomo è un’altra cosa.

Molti hanno offerto i loro servizi. La Türkiye è stato un luogo dove è stato raggiunto e siglato un accordo. L’ex primo ministro britannico Boris Johnson (che ora sta scrivendo alcuni libri) ha proibito la firma dell’accordo che si basava sui principi approvati a Istanbul. In Bielorussia si è svolta una serie di incontri. Il Presidente Alexander Lukashenko ha confermato ancora una volta che, in quanto vicino di Russia e Ucraina, ritiene che gli interessi della Bielorussia debbano essere presi in considerazione. Apprezziamo questo approccio.

In generale, la comprensione sta crescendo. Ecco perché c’è un notevole interesse nella discussione su una conversazione telefonica e un incontro tra i Presidenti di Russia e Stati Uniti. Tutti si sono resi conto (lo sapevano da tempo ma si rifiutavano di ammetterlo) che non si tratta dell’Ucraina, ma del fatto che l’Ucraina viene usata per indebolire la Russia nel contesto del nostro posto nel sistema di sicurezza eurasiatico.

Ci sono due aspetti della sicurezza. Le minacce ai nostri confini occidentali, che sono una delle maggiori cause originarie del conflitto, devono essere eliminate. Questo obiettivo può essere raggiunto solo nel contesto di accordi più ampi. Siamo pronti a discutere di garanzie di sicurezza per un Paese che ora si chiama Ucraina, o per la parte di questo Paese che rimane indecisa in termini di autodeterminazione – a differenza di Crimea, Donbass e Novorossiya. Per quanto importante sia questo aspetto, sarà il contesto eurasiatico a dominare, perché la parte occidentale del continente non può isolarsi da giganti come la Cina, l’India, la Russia, il Golfo Persico e l’intera Asia meridionale, il Bangladesh e il Pakistan. Centinaia di milioni di persone popolano questa regione. Dobbiamo sviluppare il continente per garantire che le questioni della sua parte centrale, dell’Asia centrale, del Caucaso, dell’Estremo Oriente, dello Stretto di Taiwan e del Mar Cinese Meridionale siano gestite dai Paesi della regione piuttosto che dall’ex segretario generale della NATO Jens Stoltenberg, il quale ha affermato che la NATO opererà in quella regione perché la sicurezza dell’alleanza dipende dalla regione indo-pacifica.

Come dipende esattamente da questa regione? Gli è stato chiesto se la NATO è ancora un’alleanza di difesa. Ha risposto di sì. Difendono il territorio dei loro membri, ma nelle condizioni moderne la sicurezza del loro territorio dipende dalla sicurezza della regione indo-pacifica. Per questo motivo, tra le altre cose, costruiranno lì le infrastrutture della NATO. Lì si creeranno alleanze. Gli Stati Uniti e la Corea del Sud hanno già creato un’alleanza militare con una componente nucleare. Lo hanno confermato di recente.

Questo è un aspetto interessante da considerare per gli analisti politici. Come si possono integrare queste cose? Le assicuro che l’approccio euro-atlantico all’Eurasia è un’illusione.

Domanda: Potrebbe fornire maggiori informazioni sul trattato di partenariato strategico globale Iran-Russia? Quali messaggi trasmette il trattato e ci sono preoccupazioni da parte di terzi al riguardo?

Sergey Lavrov: Il 17 gennaio il Presidente dell’Iran Masoud Pezeshkian visiterà la Russia. Questa visita è stata annunciata e i nostri presidenti firmeranno il trattato;

Per quanto riguarda il fatto che a qualcuno piaccia o meno, questa domanda viene posta di solito dai nostri colleghi occidentali, che cercano sempre di trovare qualche argomento che suggerisca che la Russia – insieme all’Iran, alla Cina e alla Repubblica Democratica Popolare di Corea – stia tramando qualcosa contro qualcuno 24 ore su 24. Questo trattato, come il Trattato sul partenariato strategico globale tra la Federazione Russa e la Repubblica Popolare Democratica di Corea, non è diretto contro alcun Paese terzo. È costruttivo e mira a consentire sia alla Russia che all’Iran, così come ai nostri amici in varie parti del mondo, di sviluppare meglio le loro economie, affrontare le questioni sociali e garantire capacità di difesa affidabili;

Domanda: Sappiamo che la Russia sostiene costantemente un mondo multipolare. Dopo il ritiro della Russia dal Medio Oriente, in quella regione sembra emergere un mondo unipolare guidato dagli Stati Uniti. Quali passi ci si può aspettare dalla Russia in quella regione? La popolazione locale rispetta la Russia e si aspetta che svolga un ruolo;

Sergey Lavrov: Questo è indicativo del suo particolare approccio al giornalismo. Lei inizia facendo due affermazioni: “La Russia si è ritirata dal Medio Oriente” (questo non è più un argomento di discussione) e “Di conseguenza gli Stati Uniti stanno conducendo lo spettacolo”. E poi ci si chiede: cosa si dovrebbe fare?

Non sono d’accordo con entrambe le affermazioni. Non stiamo lasciando il Medio Oriente. In Siria si sono verificati alcuni eventi che il Presidente Vladimir Putin e altri rappresentanti russi hanno commentato. Per molti aspetti, questi eventi si sono verificati perché i progressi nel processo politico sono stati bloccati negli ultimi dieci anni dopo che la Russia ha dispiegato il suo contingente militare in Siria su richiesta dell’allora Presidente della Repubblica Araba Siriana, Bashar al-Assad, e dopo che la Russia, la Turchia e l’Iran hanno stabilito il Formato di Astana, che coinvolgeva un certo numero di Paesi arabi.

Ritenevamo che questo approccio fosse sbagliato. Abbiamo sollecitato in tutti i modi i leader siriani a riprendere i lavori del Comitato costituzionale siriano. Il Comitato costituzionale siriano è stato creato su iniziativa della Russia durante il Congresso del dialogo nazionale siriano a Sochi nel 2018, ma i suoi sforzi sono svaniti dopo le prime due o tre riunioni. Tuttavia, i leader di Damasco non erano desiderosi di farlo funzionare e di raggiungere un accordo. Dopo tutto, questo accordo potrebbe solo implicare la condivisione del potere con i gruppi dell’opposizione (oltre alle fazioni terroristiche, ovviamente).  Ci sono stati ritardi accompagnati da un’escalation di problemi sociali. Le scandalose sanzioni statunitensi stavano soffocando l’economia siriana. La fertile regione orientale della Siria, ricca di petrolio, è ancora occupata dagli americani. Le risorse prodotte localmente vengono utilizzate per finanziare le tendenze separatiste nel nord-est della Siria.

Ai colleghi delle organizzazioni curde abbiamo offerto assistenza per costruire ponti con le autorità centrali. Erano piuttosto riluttanti, ritenendo che gli americani fossero lì a lungo termine e che avrebbero creato un quasi-stato a sé stante. Abbiamo cercato di convincerli che né la Turchia né l’Iraq avrebbero mai permesso l’istituzione di uno Stato curdo. Eravamo favorevoli a tenere una discussione speciale su come garantire in modo affidabile i diritti dei curdi in Siria, Iraq, Iran e Turchia;

Da un lato, Damasco non era particolarmente entusiasta di tenere colloqui. E nemmeno i curdi, dall’altro. Ci sono stati anche pochi contatti tra le diverse piattaforme (Mosca, Il Cairo, Istanbul) citate dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU come partecipanti diretti al processo di risoluzione.  Tutto questo ha portato a un vuoto, nel quale si è verificata un’esplosione. La realtà deve essere accettata per quello che è.

L’ambasciata russa non ha lasciato Damasco. Sta mantenendo contatti regolari. Vogliamo essere utili nel contesto degli sforzi per normalizzare la situazione, cosa che richiede un dialogo nazionale inclusivo in Siria con la partecipazione di tutte le forze politiche, etniche e religiose, nonché di tutti gli attori esterni.

Ho avuto discussioni con i nostri colleghi della Turchia e dei Paesi del Golfo. Hanno tenuto un secondo incontro (dopo la Giordania) in Arabia Saudita, al quale hanno partecipato i Paesi arabi, la Türchia e alcuni Stati occidentali.  Partono dalla premessa che il processo dovrebbe necessariamente coinvolgere la Russia, la Cina e l’Iran, se vogliono davvero avviare un processo affidabile volto a raggiungere un risultato stabile, piuttosto che rimanere invischiati in un regolamento di conti con i loro rivali in Siria. Siamo aperti a questo dialogo. Anche il Formato Astana può svolgere un ruolo significativo, soprattutto perché la Turchia, la Russia e l’Iran stanno cooperando con i Tre (Giordania, Libano e Iraq); anche l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e il Qatar stanno mostrando interesse.

Durante il mio incontro con l’inviato speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per la Siria Geir Pedersen a Doha il 7 dicembre 2024, Pedersen ha affermato che è urgente convocare una conferenza internazionale con la partecipazione di tutti i siriani e delle parti interessate esterne. Siamo in attesa che ciò avvenga.

Domanda: L’insediamento di Donald Trump come 47° presidente degli Stati Uniti avverrà lunedì prossimo. Quali sono le sue aspettative sulla squadra entrante nel contesto delle relazioni tra Russia e Stati Uniti?

Sergey Lavrov: Stiamo aspettando che la nuova squadra formuli il proprio approccio agli affari internazionali. Sono a conoscenza dei desideri del Presidente Trump. Ne ha parlato. Siamo anche consapevoli della sua grande responsabilità per lo stato delle cose nel suo Paese, considerando la sua “eredità”, anche a Los Angeles, in California. La situazione delle persone lì è orribile. Il Presidente Trump ha anche annunciato che la sua altra priorità sarà quella di ristabilire l’ordine nel campo della migrazione. Sono state proposte misure pratiche.

Come ha detto, deve prima occupare la carica. In questa fase, tutte le spiegazioni, le iniziative e le deliberazioni non hanno alcun valore pratico. Dobbiamo aspettare che la nuova amministrazione formuli la sua posizione ufficiale. Gli americani lo aspettano, visti i numerosi problemi che Joe Biden si è lasciato alle spalle, così come coloro che vorrebbero che gli Stati Uniti svolgessero un ruolo costruttivo nelle situazioni di crisi sulla scena internazionale.

Domanda: La dottrina marittima russa considera l’Oceano Indiano come un’area di suoi interessi strategici. Come potrebbe il Pakistan utilizzare le sue relazioni con la SCO e i Paesi BRICS nell’ambito di questa dottrina per promuovere una cooperazione sicura e reciprocamente vantaggiosa? Cosa può dire delle attuali relazioni Russia-Pakistan?

Sergey Lavrov: Le nostre relazioni si stanno sviluppando progressivamente. Il periodo attuale è il più positivo da molti decenni a questa parte. Esistono anche progetti volti a ripristinare le strutture create nell’economia pakistana durante il periodo sovietico.

C’è un interesse reciproco nell’interazione pratica nella lotta al terrorismo. Anche il Pakistan ne soffre. La lotta al terrorismo richiede anche di unire gli sforzi con i vostri vicini afghani, con l’India e con tutti i Paesi della SCO, perché i malvagi usano l’Asia centrale, l’Afghanistan e il Pakistan per pianificare e attuare i loro progetti criminali.

La SCO ha una struttura antiterrorismo. Sta funzionando bene. Ci stiamo scambiando informazioni. Poiché il finanziamento del terrorismo è strettamente legato al traffico di droga come forma di criminalità organizzata, negli ultimi anni abbiamo promosso l’idea di creare un centro comune per combattere le nuove minacce come il terrorismo, il traffico di droga, la criminalità organizzata e la tratta di esseri umani. Quest’anno inizieremo ad attuare questa idea.

Vorrei sottolineare che tutte le misure organizzative sono importanti, ma è ancora più importante rafforzare la fiducia all’interno della SCO nel formato che sta attualmente lavorando sull’Afghanistan (Russia, Cina, Pakistan e Iran). Riteniamo che sarebbe utile coinvolgere l’India. La SCO e i formati incentrati sull’Afghanistan, come quello di Mosca, sono un’ulteriore piattaforma in cui Pakistan, India e Cina potrebbero interagire più da vicino, cercando di promuovere la comprensione reciproca, ponendo domande che li riguardano e ricevendo e analizzando le risposte. Siamo pronti a contribuire a promuovere questo processo. Sarà nell’interesse dei vostri Paesi, della nostra regione e della SCO.

Domanda: Il Primo Ministro Mikhail Mishustin è attualmente ad Hanoi in visita ufficiale. La sua visita è incentrata sulla partecipazione della Russia alla costruzione della centrale nucleare Ninh Thuan 1. In che modo una soluzione positiva di questa questione cambierebbe le relazioni Russia-Vietnam?

Sergey Lavrov: Il principale cambiamento nelle nostre relazioni bilaterali sarebbe una decisione positiva sul progetto della centrale nucleare. Un altro progetto comune si aggiungerebbe alle nostre relazioni bilaterali. Abbiamo molti progetti comuni con il Vietnam, ad esempio il Centro tropicale, che è in fase di ammodernamento e funzionerà in modo più efficace. Ci sono anche progetti congiunti nel mercato degli idrocarburi (Rusvietpetro e Vietsovpetro lavorano nei rispettivi territori) e nella sfera della generazione di energia nucleare. Si tratta di progetti ad alta tecnologia. Il Presidente Putin ha sottolineato in molte occasioni che non ci limitiamo a costruire centrali elettriche per poi utilizzarle, ma creiamo anche una nuova industria nei Paesi in cui lo facciamo, formando anche il personale.

Tali accordi possono includere vari aspetti commerciali. Ad esempio, la Russia sarà proprietaria della centrale elettrica che stiamo costruendo in Turchia. Noi forniremo elettricità e pagheremo le tasse in loco. Altri progetti prevedono la parità di proprietà con il Paese d’origine. Possono esserci diversi formati, ma è un dato di fatto che le nostre relazioni si arricchiranno con un ulteriore progetto ad alta tecnologia.

Oggi abbiamo parlato dell’Ucraina. Il Vietnam ha annunciato la sua disponibilità ad ospitare i negoziati. Ne siamo grati. Apprezziamo questa posizione dei nostri amici vietnamiti. Non posso commentare ora perché non sono state fatte proposte concrete e i compiti che stiamo affrontando devono essere portati a termine.

Domanda: Secondo lei, esiste la possibilità di un ulteriore deterioramento delle relazioni russo-giapponesi dopo l’insediamento di Donald Trump, considerando la sua intenzione di rafforzare l’alleanza USA-Giappone? È un motivo di preoccupazione per la Russia? Quali aree delle relazioni russo-giapponesi rischiano di deteriorarsi durante la presidenza Trump?

Sergey Lavrov: La domanda è se sia possibile sprofondare ancora di più.

Non posso rispondere perché tutto il movimento verso il basso è stato avviato dai nostri vicini giapponesi: la distruzione di quasi tutto, compreso il dialogo politico regolare e rispettoso ai livelli più elevati e alti. La Russia non ha fatto alcun passo in questa direzione.

Da tempo abbiamo perso la speranza che i Paesi occidentali rispettino le loro promesse e i loro obblighi, tra cui la non espansione della NATO a est, l’astensione dall’attirare l’Ucraina nella NATO e la prevenzione del nazismo, che ha iniziato a sradicare tutto ciò che è russo in Ucraina. Tutti tacciono su questo tema, nonostante i nostri insistenti richiami. Nonostante gli accordi di Minsk, hanno bombardato queste persone, che avrebbero dovuto ottenere uno status speciale in conformità con le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Dopo anni di spiegazioni e dopo aver riscontrato non solo la mancanza di comprensione, ma anche la sordità, la semplice mancanza di volontà di ascoltare, alla fine abbiamo lanciato l’operazione militare speciale per proteggere i nostri interessi di sicurezza e gli interessi del popolo russo in Ucraina. In risposta, al Giappone è stato immediatamente ordinato di aderire alle sanzioni. Il Giappone si è conformato. Questa è la realtà.

Di tanto in tanto, riceviamo segnali di disponibilità a riprendere il dialogo su un trattato di pace, insieme a richieste di permettere ai loro cittadini di visitare le isole per motivi culturali. Ma il tutto viene gestito in modo così poco serio, come se qualcuno si presentasse e dicesse: “Oh, a proposito, ci è stato chiesto di trasmettere questa notizia”. Non c’è un “Caro così e così”. Non c’è. È solo: “Ecco, ora lavoraci su”.

Il Giappone si è sempre distinto per il suo approccio delicato alla vita, dalla cucina ai vari rituali. Questa delicatezza nel suo rapporto con noi sembra essere svanita. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni. Almeno non abbiamo mai fatto della cultura, dello sport o dei progetti educativi comuni una vittima della politica. Mai. Apprezziamo il fatto che, nonostante tutto, il Giappone ospiti ogni autunno delle tournée con artisti russi chiamate “Giornate della cultura russa in Giappone”. Non tutti i Paesi dimostrano questo coraggio.

Se questa particolare qualità – e mi riferisco ai vostri datori di lavoro e al loro governo, non a voi personalmente – potesse essere applicata per dimostrare un senso di dignità, credo che sarebbe nell’interesse del popolo giapponese.

Domanda: Lei e i suoi colleghi del Governo avete compilato una lista di Paesi e territori ostili, che include l’isola di Taiwan. Capisco che questa decisione riflette la situazione di fatto, ma sulla carta sembra che un pezzo della Cina amica sia stato designato come ostile. La parte cinese ha commentato questo fatto? Cosa può dire al riguardo?

Sergey Lavrov: La Commissione di coordinamento Mosca-Taipei per la cooperazione economica e culturale a Taipei funziona in modo simile alle nostre ambasciate nei Paesi che ci hanno imposto sanzioni. Anche Taiwan ci ha imposto delle sanzioni. Questo è il criterio che ci ha guidato;

Può sembrare un po’ macchinoso, ma noi consideriamo i governi dei Paesi che hanno aderito alle sanzioni non amichevoli. Per noi non esistono Paesi o popoli ostili;

I nostri amici cinesi sono pienamente consapevoli di questo stato di cose;

Domanda (ritradotta dall’inglese): Come lei sa, il primo ministro italiano Giorgia Meloni sta cercando di stabilire una relazione speciale con Donald Trump. Se Trump avvia una nuova politica che implica un dialogo con la Russia e propone nuove iniziative, che ruolo potrebbe avere l’Italia in questo scenario? Il governo italiano potrebbe essere il primo ad adottare un nuovo approccio nei confronti della Russia?

Sergey Lavrov: Non possiamo dire ai governi sovrani cosa fare, tanto più che questi governi sovrani continuano a dirci cosa fare.

La sua domanda riflette un assunto profondamente radicato secondo cui con Donald Trump alla Casa Bianca tutti dovranno scegliere da che parte stare e decidere se essere a favore o contro Trump. Il Presidente Trump entrerà in carica, vi dirà cosa fare e, forse, il ruolo dell’Italia negli sviluppi in corso sull’Ucraina e sugli affari europei diventerà chiaro.

Domanda: Come può descrivere il 2024 nel contesto delle relazioni russo-azere? Cosa può dire del 2025? Quali sono i vostri piani e le vostre prospettive?

Sergey Lavrov: Valuto molto bene le relazioni russo-azere. Sono basate sulla fiducia. Il Presidente Vladimir Putin e il Presidente Ilham Aliyev comunicano regolarmente e non esistono argomenti off-limits nelle nostre relazioni;

I due presidenti incoraggiano i rispettivi governi a cercare nuovi progetti reciprocamente vantaggiosi. Ciò include il corridoio di trasporto internazionale Nord-Sud e altri progetti di trasporto nel Caucaso e nelle zone limitrofe, che comprendono la secca del Mar Caspio. Stiamo creando un gruppo di lavoro bilaterale e prevediamo di allargarlo a tutti e cinque gli Stati che si affacciano sul Mar Caspio.

Cooperiamo strettamente sulla scena internazionale. Manteniamo un dialogo e intraprendiamo passi concreti per espandere le nostre capacità in materia di sicurezza e di lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata. Anche le nostre rispettive forze armate e agenzie di intelligence interagiscono. Questa relazione strutturata ci permette di affrontare prontamente ogni questione sulla base di un esame approfondito di tutti i fatti, come nel caso di incidenti come l’abbattimento accidentale del nostro elicottero durante la seconda guerra del Karabakh o l’incidente aereo ad Aktau che ha coinvolto un aereo azero. Abbiamo apprezzato il fatto che i nostri amici azeri abbiano immediatamente sostenuto la partecipazione della Russia alle indagini, considerando tutti i fattori. In Brasile si è svolto un incontro speciale durante il quale sono state aperte le scatole nere. Il loro contenuto ha fornito informazioni significative, ribadendo l’importanza di un’indagine completa piuttosto che alimentare speculazioni mediatiche basate su informazioni non confermate dalle registrazioni delle scatole nere;

Ho uno stretto rapporto di lavoro con il mio omologo e amico, il Ministro degli Esteri azero Jeyhun Bayramov. I nostri rispettivi ministeri degli Esteri mantengono contatti regolari su tutte le questioni di politica estera, dall’ONU e l’OSCE a questioni tematiche come il cambiamento climatico, soprattutto in considerazione del fatto che Baku ospiterà la 29ª Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico.

Le nostre relazioni sono soddisfacenti e si basano sulla fiducia reciproca. Ci aspettiamo che si espandano ancora di più in tutti i settori nel 2025;

Domanda: In che modo la convergenza tra l’Armenia e gli Stati Uniti e l’UE potrebbe influire sulla sicurezza e sulla situazione generale del Caucaso meridionale?

Sergey Lavrov: Inevitabilmente, la risoluzione delle questioni regionali coinvolgerà gli Stati vicini, che è ciò che Russia, Azerbaigian, Turchia e Iran hanno sempre detto.

Ho detto che condividiamo un continente comune con regioni distinte, come l’Asia centrale, il Caucaso, il Caucaso meridionale, la Siberia, l’Asia meridionale e l’Estremo Oriente. Quando Paesi lontani, che vivono secondo le proprie tradizioni e vedono la storia solo nella sua dimensione coloniale, affermano di voler “aiutare” tutti, non vedo alcun problema di dialogo. Tuttavia, trovo difficile comprendere le loro affermazioni secondo cui una missione dell’UE garantirà la sicurezza nella regione di Syunik.

Per questo motivo il presidente Erdogan della Turchia e la Russia hanno sostenuto con forza l’iniziativa del presidente Aliyev di istituire un formato 3+3 che includa tre Paesi del Caucaso meridionale, ovvero Azerbaigian, Armenia e Georgia, e i loro tre vicini, Russia, Turchia e Iran. Le parti hanno avuto i primi incontri. I nostri vicini georgiani devono ancora sedersi al tavolo, dove intendiamo discutere dei problemi che affliggono la regione. Credo che questo sia un formato più produttivo;

Ho sentito che l’Azerbaigian e l’Armenia sono vicini a concordare un trattato di pace. Naturalmente, due questioni ancora aperte non possono restare irrisolte e devono trovare una risposta affermativa o negativa. L’UE ha subito dichiarato la propria disponibilità a fornire assistenza;

In definitiva, spetta all’Azerbaigian e all’Armenia decidere dove firmare il documento una volta ultimato. I tentativi di Bruxelles e Washington di prendersene il merito evidenziano solo il desiderio di far sapere a tutti chi è il capo.

Domanda: Vorrei esprimere la mia gratitudine a lei e al Ministero per l’aiuto fornito nell’organizzazione del forum Dialogo sui falsi, che si è tenuto nel novembre 2024. Durante il forum abbiamo annunciato la creazione dell’Associazione internazionale per il fact checking.

A nostro avviso, l’opinione ufficiale dei governi occidentali non coincide necessariamente con ciò che credono i cittadini di questi Paesi. Questo è stato effettivamente confermato in questa sede. Pertanto, abbracciando una politica di massima apertura, siamo stati molto lieti di invitare i rappresentanti dei Paesi occidentali e gli esperti dei Paesi ostili dell’UE e degli Stati Uniti a partecipare al forum e a far parte della nostra associazione. Ritiene che questa sia una strategia ragionevole, oppure dovremmo concentrarci sui Paesi amici per ottenere una maggiore efficienza?

Sergey Lavrov: No, non recingerei nessuno. È questo che rende diverso il nostro lavoro di informazione e sensibilizzazione: Maria Zakharova è qui per mantenermi onesto.

Quando questa isteria era appena iniziata (ancora prima dell’operazione militare speciale), il Presidente francese Emmanuel Macron ha visitato la Russia, il Presidente russo Vladimir Putin ha visitato Macron, ed entrambi hanno tenuto cene informali con un ambiente quasi familiare. All’epoca, abbiamo chiesto ai francesi perché Sputnik e RT non fossero accreditati all’Eliseo. Ci fu risposto che non si trattava di media, ma di strumenti di propaganda. Non sto scherzando. Non sono mai stati accreditati lì, vero?

Maria Zakharova: Non erano autorizzati a partecipare agli eventi. Erano invitati ma non potevano entrare.

Sergey Lavrov: Ecco un esempio che abbiamo citato. Eravamo negli anni ’90, quando l’euforia iniziale si era un po’ attenuata, ma si manifestava ancora nelle relazioni estere. Nell’autunno del 1990 si tenne a Parigi una conferenza dell’OSCE. I partecipanti adottarono numerosi documenti, tra cui la Carta di Parigi per una nuova Europa e un documento sull’accesso alle informazioni, per il quale la Francia e altri membri dell’UE, i Paesi occidentali, stavano spingendo molto. Il documento affermava che tutti i governi avevano l’obbligo di consentire ai loro cittadini di accedere a tutte le informazioni, sia quelle create all’interno che quelle provenienti dall’estero. Volevano sostenere la nostra perestrojka, che stava abbattendo tutte le barriere, ecc. Ora, improvvisamente, bloccano i nostri canali, imponendo loro dei divieti (come dicono gli utenti avanzati). Abbiamo chiesto ai francesi: come è possibile? Avete l’OSCE e i documenti che avete contribuito a scrivere. Non ci hanno mai ascoltato e si rifiutano di farlo ora.

Abbiamo anche alcune restrizioni, ma sono chiaramente regolamentate. Si tratta di contenuti socialmente pericolosi, che riguardano soprattutto i bambini e i nostri valori tradizionali. L’Occidente, invece, cerca di sopprimere qualsiasi informazione critica nei confronti delle proprie autorità, ma questo va oltre la critica e comprende anche le informazioni basate sui fatti.

Per quanto riguarda il fact-checking, mi rendo conto che molti anglicismi sono difficili da sostituire. Sono espressivi e concisi. Ma “fact-checking” non sembra una combinazione difficile da pronunciare.

Credo che non ci sia bisogno di avere paura. Che vengano a vedere e ad ascoltare. Qui sono presenti diversi corrispondenti stranieri, mentre altrove l’accesso ai giornalisti è negato. Ho ragione, signora Zakharova?

Maria Zakharova: Siamo aperti a tutti.

Sergey Lavrov: Voglio dire, ad alcuni non è stato permesso di partecipare dai loro comitati editoriali.

Maria Zakharova: Questo è vero. Alcune pubblicazioni non permettono ai loro corrispondenti di partecipare. I giornalisti tedeschi ci hanno detto di non essere stati ammessi.

Sergey Lavrov: Che cosa fanno allora in Russia?

Maria Zakharova: Stanno “lavorando”.

Vedo che la Komsomolskaya Pravda è presente. Tra l’altro, la Francia ha recentemente negato l’accreditamento a un altro corrispondente della Komsomolskaya Pravda.

Domanda: Recentemente abbiamo ricevuto una lettera da Miroslava, una studentessa di 12 anni di Malta. Nonostante la sua giovane età, ha una posizione civica attiva e una profonda ammirazione per la Russia, di cui è orgogliosa. Mi ha chiesto di porvi una domanda che ritiene significativa: “A scuola, mi capita di incontrare atteggiamenti prevenuti nei confronti della Russia da parte dei miei insegnanti. Credo che altri bambini in Europa possano spesso sentire informazioni errate sulla Russia. Potreste consigliarmi come affrontare queste situazioni?”.

Sergey Lavrov: Non viviamo più nell’era della carta.

Internet, i social network e i siti web, compresi quelli del nostro Ministero, dei musei russi, della Biblioteca di Stato russa e di altre importanti organizzazioni bibliotecarie, hanno tutti un proprio sito web. È improbabile che vengano censurati.

Mi informerei semplicemente se ha accesso a tali risorse. In caso contrario, forse potremmo fornirle un computer attraverso il programma dell’Albero dei desideri e inviarglielo come regalo.

Domanda: L’anno 2024 ha visto il continuo rafforzamento delle forze politiche di estrema destra più intransigenti, al limite del nazismo, in varie parti del mondo, soprattutto in Europa. Queste entità rifiutano completamente la razionalità e i principi del multilateralismo, della coesistenza pacifica, della sovranità statale e dell’autodeterminazione dei popoli. Come percepisce la Russia queste nuove tendenze socio-politiche e quali sono le possibilità pratiche di modificare questa situazione?

Sergey Lavrov: Vorrei chiarire. Lei ha parlato di “forze radicali di destra che rifiutano categoricamente l’uguaglianza dei diritti e il principio di autodeterminazione dei popoli”? Dove si sta verificando esattamente questo? Si riferisce all’Occidente?

Domanda: Sì, in Occidente, in particolare in Europa occidentale, Germania e Francia. Queste forze radicali di destra sono diventate più attive.

Sergey Lavrov: Si riferisce all’Alternativa per la Germania e al National Rally?

Domanda: Tra gli altri, sì.

Sergey Lavrov: L’Alleanza Sahra Wagenknecht?

Domanda: No.

Sergey Lavrov: L’Alternativa per la Germania e il National Rally sono partiti parlamentari mainstream. La gente li vota e la percentuale dei loro consensi è in aumento.

Ho avuto modo di confrontarmi con rappresentanti sia dell’AfD che del National Rally. Francamente, non posso accusarli di opporsi al diritto dei popoli all’autodeterminazione. Anzi, credo che sia proprio il contrario. Sia l’AfD, sia l’Alleanza Sahra Wagenknecht, sia il National Rally in Francia cercano di ripristinare l’autodeterminazione nazionale e la consapevolezza di sé tra i tedeschi e i francesi. Essi sostengono che gran parte di ciò è stato usurpato dalla burocrazia di Bruxelles. È difficile per me fare ipotesi in questo contesto.

Inoltre, non direi che stanno proponendo programmi distruttivi. Se mi fornisce qualche esempio, posso fare commenti più dettagliati.

I membri dell’Alternativa per la Germania partecipano talvolta a talk show politici in televisione, articolando pensieri volti principalmente a risolvere i problemi nelle relazioni russo-tedesche. Discutono di fatti noti che da decenni, se non da secoli, illustrano l’intento anglosassone di impedire la sinergia delle potenzialità russe e tedesche.

Trovo molta razionalità nelle loro affermazioni. Pertanto, se ci sono casi specifici che la portano a tali conclusioni, sarei disposto a commentarli.

Domanda: Quali sono i principali progetti e priorità della Russia in America Latina per il prossimo anno?

Sergey Lavrov: Consideriamo l’America Latina come uno dei poli significativi dell’emergente ordine mondiale multipolare. Le nostre relazioni con quasi tutti i Paesi della regione sono diverse.

Questo include i nostri amici brasiliani, che collaborano con noi non solo a livello bilaterale, ma anche nel quadro dei BRICS. Il Brasile ha ora assunto la presidenza di questo gruppo, segnando una strada promettente. Abbiamo un’agenda bilaterale con il Brasile che comprende, tra l’altro, la sfera economica, militare e tecnica.

La nostra ambasciata in Argentina è attivamente impegnata e stiamo attualmente stabilendo relazioni con il Presidente Javier Milei e la sua nuova amministrazione per esplorare nuove opportunità.

I nostri principali partner, amici e alleati includono Venezuela, Cuba e Nicaragua.

Seguiamo con attenzione gli sviluppi della campagna elettorale in Bolivia, notando che gli Stati Uniti stanno ancora una volta cercando di interferire e creare divisioni tra le forze progressiste del Paese. La cosa non ci sorprende più di tanto.

Sosteniamo attivamente la CELAC, in particolare dopo che la leadership del Presidente Lula da Silva ha rinvigorito l’organizzazione, con il Brasile che non solo partecipa ma cerca anche di prendere l’iniziativa. Ciò include la proposta del Presidente Lula da Silva di sviluppare piattaforme di pagamento alternative per ridurre la dipendenza dalla posizione dominante del dollaro. Si tratta di considerazioni pragmatiche. Manteniamo relazioni con il Mercosur, l’Unasur, il Sistema di integrazione centroamericano, l’ALBA e molti altri.

La Russia è stata rappresentata all’insediamento del Presidente venezuelano Nicolas Maduro, dove si sono svolti colloqui produttivi tra il nostro portavoce della Duma di Stato Vyacheslav Volodin e il Presidente.

Prevedo un anno fruttuoso nelle nostre relazioni bilaterali.

Domanda: Su iniziativa del Movimento dei Primi, i bambini hanno lanciato l’idea di creare un’associazione internazionale di organizzazioni di bambini. Quanto sono importanti queste organizzazioni? Come possono i bambini contribuire alla politica internazionale? Quali consigli può darci su come interagire in modo efficace?

Sergey Lavrov: Abbiamo molte organizzazioni di bambini che stanno facendo rivivere, espandendo e adattando le nostre esperienze passate (come i movimenti dei Piccoli Ottobristi, dei Pionieri e del Komsomol) alle realtà odierne. Credo che questa sia un’iniziativa utile;

Ho dei ricordi bellissimi degli anni dei Pionieri e del Komsomol. Tra i miei ricordi più caldi – forse questo può essere utile – ci sono le attività pratiche come la raccolta delle patate, le escursioni, i concerti e le scenette, che erano un’ottima attività di team building. Accanto al lavoro serio (le lezioni sono ovviamente indispensabili), c’era quello che oggi si chiama “parlare di ciò che conta” nelle scuole, anch’esso obbligatorio. Tuttavia, dovrebbe essere intervallato da attività divertenti.

Non ho sentito parlare dell’iniziativa del Movimento dei Primi di creare una rete di organizzazioni di giovani e bambini. Inviateci informazioni sui vostri progetti in modo che possiamo capire di cosa si tratta, faremo tutto il possibile. Ad esempio, potremmo aiutarvi a organizzare interazioni con giovani di età e interessi simili, introducendoli anche alle nozioni di base della politica estera.

Domanda: I ricercatori di San Pietroburgo ci hanno chiesto di porre una domanda sulle relazioni russo-marocchine. Il Marocco si considera la porta dell’Africa. Ci piacerebbe conoscere il suo punto di vista sulle relazioni Russia-Marocco;

Sergey Lavrov: Il Marocco è un Paese amico. Nel dicembre 2023, abbiamo tenuto una sessione del Forum di cooperazione russo-arabo a Marrakech, in Marocco. L’evento è stato organizzato brillantemente e c’è stato un ricevimento con il Primo Ministro. Abbiamo dei buoni progetti. Assistiamo il Marocco nell’affrontare le questioni di competenza del Ministero degli Esteri, in primo luogo la questione del Sahara occidentale, che deve essere affrontata sulla base delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Il tema dell’autodeterminazione è stato sollevato più volte oggi. Circa 40 anni fa, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite decise che la questione dello status del Sahara occidentale doveva essere risolta attraverso l’autodeterminazione del popolo saharawi. A quel tempo lavoravo a New York. C’era un inviato speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite incaricato di organizzare un referendum, James Baker, ex Segretario di Stato americano. Egli ha redatto procedure dettagliate sulle modalità di conteggio dei voti e sulla selezione dei partecipanti al referendum da parte degli anziani delle tribù. Sembrava che tutto fosse sulla buona strada. Eppure, in 40 anni le cose non si sono mosse. Questa è una sfida per il Marocco.

Durante il primo mandato di Donald Trump, la sua amministrazione ha dichiarato unilateralmente il Sahara occidentale parte del Marocco. Ora ci troviamo di fronte a una situazione simile con la Groenlandia e il Canale di Panama. Queste questioni possono essere risolte solo attraverso sforzi bilaterali. Qualsiasi altro approccio non farà altro che gettare i semi della tempesta;

È fondamentale cercare accordi reciprocamente accettabili. Sappiamo quanto la questione sia importante per il Marocco e faremo ogni sforzo per assisterlo. Tuttavia, la questione può essere risolta solo attraverso il mutuo consenso, senza imporre nulla a nessuna delle due parti.

Domanda: E la seconda domanda. Il nostro Ministero degli Esteri è considerato un guardiano della sicurezza internazionale sulla Terra. Teniamo in grande considerazione il vostro lavoro. Tuttavia, la questione della sicurezza ambientale globale viene alla ribalta, poiché la Russia è percepita come un donatore dell’ambiente terrestre, mentre gli Stati Uniti sono visti come un “vampiro” anti-ambientale, che esaurisce le risorse naturali per il proprio tornaconto. Per quanto riguarda l’inquinamento planetario, oggi ci sono circa 170 milioni di detriti spaziali in orbita vicino alla Terra. A prescindere dagli sforzi di Ilon Musk, tra 20 anni nessuna delle nazioni che si occupano di spazio sarà in grado di lanciare satelliti o razzi nello spazio.

Sarebbe opportuno che il nostro Ministero degli Esteri, lei personalmente, signor Lavrov, e il Presidente Vladimir Putin, proponeste un’iniziativa alla nuova amministrazione statunitense, il Presidente Trump, e a tutte le nazioni che abitano lo spazio per intraprendere uno sforzo ambientale congiunto per trovare soluzioni per ripulire lo spazio vicino alla Terra?

Sergey Lavrov: La questione dei detriti spaziali è in discussione da tempo. Esiste un Comitato per l’uso pacifico dello spazio extra-atmosferico e questo è uno dei temi su cui si sta lavorando. Per ovvie ragioni, non sono un esperto in questo settore. Sono consapevole che i detriti sono dannosi, ma gli scienziati e gli esperti sono impegnati in discussioni su soluzioni pratiche specifiche a questo problema. Sono certo che tali informazioni siano facilmente accessibili online.

Domanda: Ho ancora una carta SIM tedesca nel mio telefono. Le restrizioni da lei citate, applicate in Germania alle risorse russe, rimangono in vigore. Queste sono rigidamente legate al numero di telefono.

Tuttavia, non stiamo parlando solo di restrizioni, ma anche delle sfide che devono affrontare i giornalisti russi che lavorano nei Paesi occidentali. Potrebbe chiarire cosa provoca esattamente disagio o irritazione tra i rappresentanti delle autorità occidentali in loco e cosa provoca tali sfide? Esiste una correlazione tra questi problemi e la traiettoria dell’operazione militare speciale, in particolare i risultati delle forze armate russe?

Sergey Lavrov: È una fortuna che lei abbia sollevato questo punto. Una delle domande iniziali riguardava anche i giornalisti. Come ho già detto, a differenza delle autorità occidentali, non abbiamo mai cercato di limitare il lavoro dei giornalisti. Maria Zakharova può testimoniare la mia onestà a questo proposito. Molto prima dell’operazione militare speciale, i nostri giornalisti hanno subito molestie e alcuni sono stati addirittura espulsi o accusati di spionaggio. Per più di un anno non abbiamo reagito. È corretto?

Maria Zakharova: Sì. Nel 2017, la legge FARA è stata applicata a Russia Today.

Sergey Lavrov: Quando ci è stato chiesto perché la nostra risposta fosse così contenuta, abbiamo spiegato che non volevamo adottare il detto “Quando si è a Roma, si fa come i romani.”

Abbiamo iniziato a rispondere dopo un anno e mezzo o due anni, quando è diventato assolutamente insostenibile ignorare questa persistente irritazione, come lei l’ha descritta, riguardo al divieto di lavoro dei nostri corrispondenti.

È difficile affermare qualcosa che vada oltre l’ovvio: non vogliono riconoscere la verità o permettere alle loro popolazioni di discostarsi dalla narrazione costruita sull'”aggressione”, le “atrocità” e i “Santi Innocenti uccisi dai soldati russi” russi. È probabile che questo sia uno sforzo per preservare questi miti, non siete d’accordo? Non c’è molto altro da aggiungere.

Domanda: La seconda domanda riguarda il gas. Secondo quanto riferito, l’operatore di Nord Stream 2 in Svizzera rischia di fallire in primavera e potrebbe essere messo all’asta. I media occidentali suggeriscono che gli investitori americani potrebbero acquistarlo. Può commentare questa situazione particolare, soprattutto alla luce delle esplosioni e del comportamento evasivo di Scholz & Co?

Sergey Lavrov: Per quanto riguarda la seconda domanda, non ho letto sui media occidentali che dopo il fallimento – che dovrebbe avvenire secondo le procedure stabilite – sarebbe stata venduta agli americani. È stato infatti il presidente della Serbia Aleksandar Vucic a fare una simile previsione la notte di Capodanno.

Storicamente, lo sfruttamento è stato un metodo con cui i Paesi occidentali si sono sostenuti a spese di altri sin dall’epoca coloniale e dalla schiavitù.

Intervista di Trump e del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov all’agenzia di stampa TASS, 30 dicembre 2024

Intervista del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov all’agenzia di stampa TASS, 30 dicembre 2024

2531-30-12-2024

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Domanda: Ci sono segnali che indicano che i colloqui per una soluzione diplomatica del conflitto in Ucraina potrebbero essere rilanciati all’inizio del prossimo anno dopo l’insediamento di Donald Trump? C’è l’intenzione o la necessità per la Russia di ripristinare le relazioni con gli Stati Uniti sotto la nuova amministrazione?

Sergey Lavrov: Non abbiamo ricevuto alcun segnale ufficiale riguardo a un accordo in Ucraina. Donald Trump rimarrà presidente eletto fino al suo insediamento, il 20 gennaio, e la politica americana in tutti gli ambiti sarà determinata dal presidente in carica, Joe Biden, e dalla sua amministrazione. Finora solo l’amministrazione Biden ha l’autorità di stabilire contatti con la Russia a nome degli Stati Uniti. A volte succede, e ne informiamo l’opinione pubblica, ma questi contatti non hanno nulla a che fare con i colloqui sull’Ucraina.

A giudicare dalle numerose fughe di notizie e dall’intervista rilasciata da Donald Trump alla rivista Time il 12 dicembre, la loro idea è quella di sospendere le ostilità lungo la linea di contatto e trasferire la responsabilità del confronto con la Russia agli europei. Non siamo ovviamente soddisfatti delle proposte avanzate dai membri del team di Trump di rinviare di 20 anni l’ammissione dell’Ucraina alla NATO e di dislocare in Ucraina forze di pace britanniche ed europee.

La posizione di principio della Russia in merito alla questione ucraina è ben nota. È stata esposta dal Presidente Vladimir Putin in molte occasioni, compresa la conferenza stampa annuale del 19 dicembre. Siamo sempre stati pronti al dialogo e lo siamo ancora.

Tuttavia, è importante capire con chi possiamo parlare e di cosa discuteremo. Non sono domande retoriche. Il Presidente Putin ne ha parlato in dettaglio nell’incontro con i giornalisti che ho citato. Personalmente, vorrei sottolineare che abbiamo bisogno di accordi affidabili e giuridicamente vincolanti che eliminino le cause alla radice del conflitto e sigillino un meccanismo che precluda la possibilità di una loro violazione.

Per quanto riguarda il futuro delle relazioni tra Russia e Stati Uniti, siamo pronti a rinnovare il dialogo politico che Washington ha interrotto dopo l’inizio dell’operazione militare speciale, se gli Stati Uniti sono pronti a farlo. Dato che sono stati gli americani a interromperlo, spetta a loro fare la prima mossa.

Alcuni possono ancora farsi delle illusioni, ma io le ho abbandonate da tempo. Giudicate voi stessi. Anche se Trump tenterà di rilanciare i legami bilaterali, dovrà nuotare controcorrente, considerando l’attuale consenso bipartisan sulla politica di dissuasione della Russia, anche attraverso il sostegno al regime neonazista di Kiev. Non sarà così semplice, anche perché i documenti dottrinali statunitensi definiscono la Russia come un avversario.  Vedremo cosa succederà. Se gli americani rispetteranno i nostri interessi, il nostro dialogo si rinnoverà gradualmente. In caso contrario, tutto rimarrà com’è.

Domanda: Vladimir Zelensky ha riconosciuto che l’esercito ucraino non può recuperare il terreno perduto. Cosa significa questo per la Federazione Russa? Secondo lei, la NATO ha ascoltato gli avvertimenti della Russia, secondo cui qualsiasi tipo di adesione dell’Ucraina sarebbe inaccettabile?

Sergey Lavrov: Ci fidiamo dei fatti, non delle dichiarazioni, soprattutto quando si tratta del regime di Kiev.

Finora Kiev non ha rinunciato all’obiettivo di ripristinare quella che definisce l’integrità territoriale dell’Ucraina entro i confini del 1991 e di garantire che le truppe russe lascino questo territorio. Questo obiettivo fa parte della cosiddetta formula Zelensky. In ottobre si sono svolti incontri per preparare il secondo vertice di pace. Vogliono invitare la Russia. Per quanto possiamo vedere, l’obiettivo è quello di presentare un ultimatum alla Russia. Ho spiegato più volte che la Russia non intende partecipare a questo sedicente vertice di pace, anche se ricevessimo un invito.

È impossibile immaginare cosa significhi il riconoscimento pubblico di Vladimir Zelensky dell’impossibilità di recuperare i territori perduti con la forza. Fa dichiarazioni di ogni tipo. A dire il vero, a un certo punto abbiamo smesso di prestare attenzione.

Per quanto riguarda i nostri avvertimenti sul fatto che avremmo rifiutato di accettare l’adesione dell’Ucraina alla NATO indipendentemente dal fattore territoriale, per quanto possiamo giudicare, c’è una mancanza di unità tra i membri della NATO su questa questione. In effetti, la NATO ha ampliato il suo raggio d’azione per molti anni, il che è diventato una delle cause principali della crisi ucraina. Tenendo conto di ciò, tra gli obiettivi dell’operazione militare speciale vi è ancora l’imperativo di garantire all’Ucraina uno status di non allineamento. I suoi obiettivi devono essere raggiunti.

Domanda: Quando l’Occidente smetterà di inscenare le cosiddette rivoluzioni colorate lungo i confini della Russia? Pensa che la Georgia sarà in grado di superare ciò che sta accadendo in questo momento?

Sergey Lavrov: Questa è una domanda per i politici occidentali. Da tempo si affidano agli sforzi per interferire negli affari interni di altri Paesi, compresi i nostri vicini più prossimi, come strumento di politica estera. Per molti anni, Washington e i suoi satelliti hanno agito in questo modo nel tentativo di scoraggiare e contenere i loro rivali geopolitici e di eliminare qualsiasi attore indesiderato, come confermato da quanto accaduto in Jugoslavia, Iraq, Libia, Siria e Ucraina.

Gli sviluppi in Georgia derivano da due pesi e due misure, quando la cura per la democrazia e i diritti umani serve come pretesto per rovesciare i risultati delle elezioni, dopo che persino l’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani dell’OSCE, con la sua reputazione macchiata, ha riconosciuto le elezioni come libere ed eque. Perché vogliono cambiare i risultati? Solo perché i burattinai di Washington e Bruxelles non hanno trovato di loro gradimento il modo in cui la gente ha votato.

Gli Stati Uniti e l’Unione Europea stanno cercando di imporre a Tbilisi una visione distorta che consiste nel dividere tutti in chi è con noi e chi è contro di noi. Nel frattempo, sembra che le autorità georgiane abbiano optato per una politica sovrana che risponde agli interessi nazionali del Paese. Si rifiutano di agire come pedine manipolate dall’Occidente nel suo tentativo di destabilizzare la Georgia, minare la sua economia e provocare un’escalation nelle sue relazioni con la Russia.

Sono certo che il popolo georgiano è in grado di vedere oltre tutto questo e andrà avanti. Per quanto riguarda la Russia, non abbiamo alcuna intenzione di interferire negli affari interni della Georgia. Siamo impegnati a riportare le relazioni tra Russia e Georgia alla normalità, a patto che Tbilisi sia disposta a incontrarci a metà strada.

Domanda: Come si evolverà la situazione in Siria dopo il cambio di governo? Perché è avvenuto così rapidamente? È vero che è in corso una ridistribuzione delle sfere di influenza in Medio Oriente?

Sergey Lavrov: Seguiamo da vicino gli sviluppi in Siria. Sarebbe prematuro trarre ora conclusioni di ampia portata.

Tuttavia, si può affermare che una delle ragioni dell’aggravarsi della situazione in quel Paese è stata l’incapacità del precedente governo di soddisfare le richieste fondamentali della popolazione in un conflitto civile prolungato. Le speranze dei siriani di ottenere miglioramenti dopo una convincente sconfitta del terrorismo internazionale, anche con l’aiuto delle forze aerospaziali russe, non si sono concretizzate.

Washington, che ha di fatto occupato la parte nord-orientale della Siria, ricca di risorse, e sta esercitando una seria pressione sanzionatoria su Damasco insieme a una coalizione di suoi satelliti, ha una grande responsabilità per questo. Questa linea di strangolamento dell’economia siriana ha fomentato il malcontento sociale.

In questa situazione, le autorità siriane hanno dovuto adottare misure impopolari, come il taglio o la cancellazione dei sussidi per prodotti e servizi di rilevanza sociale. Il sentimento di protesta stava crescendo nella società e il sostegno pubblico al governo stava diminuendo.

Abbiamo fornito varie forme di assistenza all’amichevole popolo siriano, tra cui aiuti umanitari, il ripristino delle infrastrutture sociali distrutte durante il conflitto e la creazione di strutture per il ritorno dei rifugiati siriani e degli sfollati interni. Ci siamo inoltre adoperati con energia per contribuire a una soluzione politica, anche nell’ambito del formato di Astana.

Tuttavia, si può affermare che, nonostante le nostre forti raccomandazioni e l’assistenza attiva, le precedenti autorità non sono riuscite a sviluppare un dialogo costruttivo con i loro oppositori e con gli influenti vicini regionali al fine di avviare un processo politico su larga scala, né a risolvere i gravi problemi socioeconomici.

Per quanto riguarda la seconda parte della sua domanda, ho una descrizione diversa degli attuali sviluppi in Medio Oriente e Nord Africa. Gli eventi drammatici e tragici a cui stiamo assistendo sono stati in gran parte provocati dalle azioni irresponsabili e distruttive degli Stati Uniti. Nel tentativo di mantenere la propria influenza in quella parte del mondo, Washington ha interferito attivamente negli affari interni dei Paesi arabi e ha tracciato in modo aggressivo nuove linee di divisione. L’Iraq e la Libia stanno ancora cercando di chiarire le conseguenze del comportamento sconsiderato degli americani e dei loro satelliti. Un’altra fonte di tensioni croniche è il ricorrente conflitto palestinese-israeliano, in cui Washington ha cercato di agire come unico intermediario.

La combinazione di questi fattori ha portato alla destabilizzazione della situazione politico-militare in Medio Oriente nell’ottobre 2023. Da allora, l’arco di violenza si è esteso dalla zona del conflitto palestinese-israeliano al Libano e al Mar Rosso. Il confronto tra Iran e Israele ha raggiunto un livello pericoloso. Ho già parlato della situazione in Siria.

La Russia ha sempre cercato di trovare soluzioni ai conflitti regionali che soddisfacessero principalmente le parti in conflitto. Gli stessi Stati mediorientali devono svolgere un ruolo di primo piano nella normalizzazione della situazione. Siamo pronti a fornire loro assistenza.

Domanda: L’Occidente sostiene senza sosta che i militari della Repubblica Democratica Popolare di Corea sarebbero coinvolti in ostilità nell’ambito dell’operazione militare speciale della Russia, definendola una nuova escalation da parte di quest’ultima. Inoltre, queste affermazioni vengono fatte senza mezzi termini e in modo accusatorio nei confronti di Mosca. Come commenterebbe questo fatto?

Sergey Lavrov: Abbiamo ripetutamente commentato l’infinito clamore che circonda questa questione, che l’Occidente continua ad alimentare. Recentemente, questa propagazione di falsità è diventata ancora più aggressiva. La risposta è facile e veloce: protestano davvero troppo, come dice una frase popolare.

A coloro che accusano la Russia di varie azioni si consiglia di guardarsi allo specchio. I militari e i mercenari della NATO partecipano apertamente alla pianificazione delle operazioni di combattimento e ai combattimenti al fianco delle Forze Armate dell’Ucraina. La NATO è complice dell’invasione della regione di Kursk e degli attacchi missilistici a lungo raggio all’interno della Russia. Il Presidente Vladimir Putin lo ha detto chiaramente nelle sue recenti dichiarazioni pubbliche. Di che tipo di escalation da parte nostra stanno parlando?

Non si può certo pretendere che i rappresentanti occidentali siano obiettivi in una guerra di informazioni. Continueremo a confutare con calma e ragionevolezza le loro insinuazioni tendenziose contro la Russia.

La Russia continuerà a cooperare con la Repubblica Popolare Democratica di Corea in conformità con il Trattato bilaterale sul Partenariato Strategico Complessivo, recentemente promulgato. L’accordo prevede, tra l’altro, una risposta congiunta alle minacce che si manifestano contro una delle parti.

Domanda: Taiwan è un’altra fonte di tensione nel mondo. La Cina sta lavorando per risolvere questo problema. Allo stesso tempo, gli Stati Uniti si sono ripetutamente impegnati in provocazioni su questo fronte. Pensa che questa politica cambierà con la seconda amministrazione Trump? Quanto è reale la minaccia di una grande guerra nella regione?

Sergey Lavrov: Preferiamo astenerci dall’indovinare i piani della prossima amministrazione statunitense e lasciare questo compito ai politologi. Secondo la nostra valutazione, la situazione generale nella regione continua a deteriorarsi. Gli Stati Uniti e i loro satelliti dichiarano il loro impegno a favore della politica dell’Unica Cina, insistendo sul mantenimento dello status quo, che implica il mantenimento della situazione attuale a tempo indeterminato. Allo stesso tempo, gli americani intraprendono azioni di incitamento nello Stretto di Taiwan e forniscono armi a Taipei, instaurando un dialogo quasi politico con le autorità locali. Queste azioni contribuiscono prevedibilmente alla crescita dei sentimenti separatisti e i loro metodi sono molto simili a quelli usati in precedenza per creare una testa di ponte anti-Russia in Ucraina.

Per noi è chiaro che questa politica perseguita da Washington, in violazione degli obblighi assunti nei confronti di Pechino su Taiwan, fa parte della sua strategia per intensificare la pressione militare e politica sulla RPC e alla fine minare la sicurezza regionale all’estremità orientale del continente eurasiatico.

La nostra posizione di principio sulla questione di Taiwan non è cambiata. Anche in questo caso, è stata definita in una dichiarazione congiunta dei leader di Russia e Cina dopo la visita del presidente Vladimir Putin in Cina a maggio. Poiché ogni parola è importante in questo caso, citerò un estratto di questa dichiarazione: “La Russia riafferma la sua adesione al principio dell’Unica Cina, riconosce che Taiwan è una parte inalienabile della Repubblica Popolare Cinese, si oppone a qualsiasi forma di “indipendenza di Taiwan” e sostiene fermamente le misure della Cina per salvaguardare la sovranità nazionale e l’integrità territoriale e realizzare la riunificazione nazionale”. Continueremo a essere guidati da queste disposizioni.

Trump e la dottrina di Mar-a-Lago: coordinate di una presidenza imperiale

(a geometria variabile-nota di Giuseppe Germinario)

In una storica conferenza stampa nella sua residenza di Mar-a-Lago, il Presidente eletto Donald Trump ha abbozzato quella che ormai si potrebbe definire una dottrina geopolitica: gli Stati Uniti diventeranno un Impero, estendendo il loro territorio da Panama alla Groenlandia passando per il Canada; la NATO sarà trasformata in un’alleanza puramente asimmetrica, sul modello del Patto di Varsavia.

Ironia, bluff, annuncio di un piano  le parole di Donald Trump segnano una svolta – bisogna leggerle.

Autore
Le Grand Continent

In una lunga conferenza stampa (quasi un’ora e mezza) segnata dall’anniversario della tentata insurrezione del 6 gennaio 2021, Donald Trump – rifiutandosi sistematicamente di rispondere alle domande sull’assalto al Campidoglio – si è sorprendentemente concentrato sugli affari esteri e ha chiarito la sua intenzione di configurare il suo secondo mandato come quello di un “presidente imperiale”.

In netto contrasto con l’immagine isolazionista che potrebbe aver presentato anche ai suoi stessi elettori, Trump intende ridefinire l’equilibrio geopolitico mondiale, arrivando persino a rovesciare le alleanze e a tracciare nuovi confini per una Grande America.

Oltre a giustificare le ambizioni americane nei confronti di Panama e della Groenlandia, questo lungo e sconclusionato discorso non affronta di petto la questione che ha caratterizzato la politica estera americana nell’ultimo decennio: la rivalità con la Cina. Il giorno prima, Trump aveva dichiarato che lui e Xi Jinping andavano “molto d’accordo” e che i rispettivi consiglieri erano già in comunicazione con lui.

Abbiamo messo insieme i momenti chiave che definiscono una rottura, in particolare per quanto riguarda l’Europa.

L’ipotesi di coercizione militare in Groenlandia e a Panama

“No, in entrambi i casi [Groenlandia e Panama], non posso assicurare [che gli Stati Uniti non useranno la forza armata] “.

Questo è stato senza dubbio il momento più inquietante della conferenza stampa. Alla domanda sulla possibilità di ordinare all’esercito di costringere Panama a rinunciare al canale – in violazione dei trattati e degli accordi firmati sotto l’amministrazione Carter – o di fare lo stesso con la Groenlandia, ha risposto: “No, in ogni caso, non posso assicurarvelo.

Si tratta di un’importante svolta retorica. Era dai tempi del presidente William McKinley, che alla fine del XIX secolo condusse la guerra ispano-americana e ottenne il controllo delle Filippine, di Guam e di Porto Rico, che un presidente eletto americano non minacciava così apertamente di usare la forza per estendere i confini territoriali del Paese, in questo caso sotto il controllo di un alleato particolarmente fedele.

Questa retorica imperiale – molto presente in una parte vocale della sfera trumpista su X e sostanzialmente indistinguibile da quella di Vladimir Putin – è stata poi ripresa da diversi conduttori televisivi;

Ad esempio, uno dei conduttori più influenti di Fox News, Jesse Watters, ha dichiarato ieri in diretta televisiva: “Se fossi un cittadino di un altro Paese e un vicino degli Stati Uniti, considererei un privilegio essere annesso dagli Stati Uniti d’America”, o ancora: “Il fatto che i canadesi non vogliano che li invadiamo mi fa venire voglia di farlo. Voglio placare la mia sete imperialista”.

Le argomentazioni di Trump: spazio e sicurezza nazionale “vitali”

“Abbiamo bisogno della Groenlandia per motivi di sicurezza nazionale. Ci vivono circa 45.000 persone. Non sappiamo nemmeno se la Danimarca abbia davvero un diritto legale su questo territorio. Ma se così fosse, dovrebbe rinunciarvi, perché ne abbiamo bisogno per la sicurezza nazionale. È essenziale per proteggere il mondo libero. (…) Probabilmente la gente voterà per l’indipendenza o per unirsi agli Stati Uniti. Ma se questo accadesse, se accadesse davvero, imporrei tariffe molto alte alla Danimarca.

Oltre alle minacce di usare la forza militare, che secondo l’ex ambasciatore francese presso la NATO potrebbero giustificare l’attivazione dell’articolo 4 della NATO (“Le parti si consulteranno ogni volta che, secondo l’opinione di una di esse, l’integrità territoriale, l’indipendenza politica o la sicurezza di una delle parti è minacciata.Nell’ambito dell'”accordo sulla Groenlandia”, Trump ha minacciato di imporre “tariffe molto alte alla Danimarca” se il Paese non avesse ceduto il controllo della Groenlandia.

La Danimarca è uno dei più stretti alleati degli Stati Uniti: ha partecipato alla guerra in Afghanistan e spende oltre il 2% del suo PIL per la difesa. Danimarca e Groenlandia autorizzano da tempo la presenza di basi americane sul loro territorio.

“Il Canale di Panama è vitale per il nostro Paese. Attualmente è gestito dalla Cina. Abbiamo dato il canale a Panama, non alla Cina”.

Durante la conferenza stampa, Donald Trump ha ripetutamente rivendicato il sacrificio americano nella costruzione del Canale di Panama, accusando la Cina di sfruttarlo oggi;

Il ministro degli Esteri di Panama, Javier Martínez-Acha, ha dichiarato martedì ai giornalisti che il suo Paese non cederà mai il Canale di Panama a nessun altro Stato. “La sovranità del nostro canale non è negoziabile e fa parte della nostra storia di lotta e di conquista irreversibile”, ha dichiarato. Le uniche mani che controllano il canale sono panamensi e tali rimarranno” “

In entrambi i casi, usando l’aggettivo “vitale”, Donald Trump riattiva il concetto chiave dell’imperialismo tedesco, il Lebensraum, il cui uso da parte di Hitler portò alla Seconda guerra mondiale. Per giustificare la conquista del territorio, l’argomentazione si basa su una semplice considerazione, ripresa da un buon numero di influencer: “Panama è uno spazio vitale per il nostro Paese” oppure “abbiamo bisogno della Groenlandia per la nostra sicurezza economica”.

Da fonti vicine alla questione, è facile immaginare che Elon Musk – le cui esportazioni di Tesla utilizzano il canale – avrebbe potuto convincere Trump utilizzando l’argomento cinese per spiegare l’aumento dei costi di trasporto. In realtà, la ragione principale è da ricercarsi nelle condizioni meteorologiche conseguenti al fenomeno El Niño: la siccità provoca un minor pescaggio, per cui le navi passano più lentamente. Come ha sottolineato Jean-Michel Valantin nelle nostre pagine : ” Dall’estate del 2023, il calo del 41 % delle precipitazioni rispetto ai livelli normali, indotto dagli effetti dirompenti del cambiamento climatico, in particolare sotto la pressione del ciclo El Niño 2023, ha portato a un drastico abbassamento del livello del Canale di Panama, al punto da ridurre il traffico del 50 % dal novembre 2023. Per avere il pescaggio necessario a passare attraverso le chiuse del canale, un gran numero di navi da carico è costretto a scaricare parte del proprio carico.

Un ” 51° Stato ” : il metodo di Trump per conquistare il Canada

“Con il Canada non useremo la forza militare, ma quella economica. Canada e Stati Uniti, questo sarebbe davvero qualcosa: non dimenticate che stiamo essenzialmente proteggendo il Canada. Ma ecco il punto sul Canada: io amo i canadesi. Sono persone fantastiche. Ma spendiamo centinaia di miliardi all’anno per proteggerli. Perdiamo deficit commerciali, perdiamo quantità colossali di denaro. Non abbiamo bisogno delle loro auto. Producono il 20% delle nostre auto. Non ne abbiamo bisogno. Preferisco produrli a Detroit. Non abbiamo bisogno del loro legno. Abbiamo enormi campi di legna (sic). Non abbiamo bisogno di loro. Non abbiamo bisogno di nulla di ciò che hanno. Non abbiamo bisogno dei loro prodotti caseari. Allora perché stiamo perdendo 200 miliardi di dollari o più all’anno per proteggere il Canada? Trudeau ha detto che il Canada sarebbe crollato. Il Canada non potrebbe funzionare se non prendessimo il loro 20% del nostro mercato automobilistico.

Come sottolinea Frédéric Mérand, ” la Groenlandia e il Canada hanno importanti forme di dipendenza dagli Stati Uniti : il 75 % del commercio internazionale del Canada è con il suo vicino meridionale”. Le minacce di Donald Trump hanno, nella migliore delle ipotesi, una funzione illocutiva: non solo minaccia un Paese, ma costringe una democrazia a prendere decisioni radicalmente diverse da quelle che la popolazione avrebbe voluto adottare, perché la minaccia è reale”.

Un recente sondaggio ha mostrato che il 13% dei canadesi sarebbe favorevole al fatto che il loro paese diventi il “51° ” Stato degli Stati Uniti – una frase che Trump continua a ripetere;

Sebbene ciò possa sembrare marginale su scala nazionale, Frédéric Mérand richiama l’attenzione, al di là di questo dato, sulla profonda metamorfosi “trumpista” del partito conservatore di Pierre Poilievre, che dovrebbe vincere le prossime elezioni dopo le dimissioni di Justin Trudeau: “Sebbene non sostenga specificamente l’integrazione con gli Stati Uniti, adotta una corrente ideologica favorevole a Trump. Tra i sostenitori del Partito Conservatore, il tasso di approvazione dell’idea di unirsi agli Stati Uniti è significativamente più alto. E l’idea che il Canada debba conformarsi alle politiche di Donald Trump, in particolare in materia di energia ed economia, è condivisa da ben oltre il 13% della popolazione conservatrice.

Il Golfo del Messico diventa Golfo d’America

“Cambieremo il nome del Golfo del Messico in Golfo d’America, un nome magnifico che racchiude un territorio vastissimo. Il Golfo d’America – che bel nome! Ed è appropriato”.

La spinta imperiale alla conquista del territorio va spesso di pari passo con la ricerca di trasformare i nomi dei luoghi;

Il Golfo del Messico è delimitato dagli Stati Uniti a nord e a est-nord-est, da Cuba a est-sud-est e dal Messico a sud e sud-ovest. Storicamente, fu attraverso questo golfo che iniziò l’esplorazione e la conquista del continente americano: Amerigo Vespucci lo esplorò già nel 1497; Cortes conquistò Hispaniola e Cuba nel 1506. Questa fu anche la rotta seguita dai francesi quasi due secoli dopo per colonizzare la Louisiana. Il nome ” Golfo del Messico ” compare in una mappa reale del 1782 realizzata dall’ufficiale di marina francese François Pagès.

Le modifiche ai nomi dei luoghi sono generalmente approvate dallo United States Board on Geographic Names (USBGN), responsabile della standardizzazione dei nomi geografici utilizzati dal governo federale. L’USBGN dipende dal Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti. Il Presidente può quindi influenzare direttamente o indirettamente un cambiamento, ad esempio esercitando pressioni politiche o firmando decreti che possono incoraggiare l’adozione di una nuova terminologia in contesti specifici, ad esempio nell’uso militare o diplomatico. Anche se questi cambiamenti non si applicherebbero automaticamente alle mappe ufficiali o all’uso generale, è sicuro che un tale cambiamento dall’alto verso il basso incontrerebbe una resistenza poco più che marginale.

La NATO e lo spettro del 5 %

“Nessuno conosce la NATO meglio di me. Sono io che li ho spinti a pagare il 2%. Se non paghiamo i nostri conti, gli Stati Uniti ci proteggeranno dalla Russia? Se siete inadempienti, non vi proteggeremo. (…) Non ci si può accontentare del 2 %. Ogni Paese, se vuole avere un esercito regolare, deve essere al 4 %. Loro [l’Unione Europea] sono in una situazione pericolosa – penso che dovrebbero essere al 5 %, non al 2 %”.

È la prima volta che Trump suggerisce esplicitamente ciò che alcuni consiglieri avevano accennato ai leader europei a dicembre: il Presidente eletto vuole che gli europei spendano il 5% del loro PIL per la difesa.

Se questo obiettivo fosse raggiunto, gli europei spenderebbero 915 miliardi di euro all’anno per la difesa, rispetto ai 345 miliardi attuali;

Dei 32 membri della NATO, solo 8 hanno speso meno del 2% del loro PIL per la difesa nel 2024: Italia, Spagna, Slovenia, Lussemburgo, Belgio, Canada, Italia, Portogallo e Croazia. Secondo i nostri calcoli, per raggiungere il 3 % del PIL destinato alla difesa, i membri della NATO dovrebbero spendere altri 265 miliardi di euro all’anno, di cui 186,95 miliardi solo per gli Stati membri dell’UE. Per raggiungere il 5 %, uno sforzo aggiuntivo di 544 miliardi di euro dovrebbe essere compiuto dai membri dell’Unione Europea che sono anche membri della NATO (tutti tranne Austria, Malta, Cipro e Irlanda).

In un contesto di bilancio fragile, sono la Germania, l’Italia, la Spagna e la Francia a dover compiere i maggiori sforzi di bilancio in termini di volume per raggiungere il nuovo obiettivo. L’Italia dovrebbe spendere 35,7 miliardi di euro in più all’anno per raggiungere il 3 % del PIL dedicato alla difesa, e 82,9 miliardi in più per raggiungere il 5 %. Si tratta di una cifra superiore al bilancio dell’istruzione e quasi uguale a quella della sanità, per un totale di 122,9 miliardi di euro all’anno. Per la Francia, ciò significherebbe 92,7 miliardi di euro in più all’anno, mentre, senza un bilancio votato, il Paese rischia di avere un deficit di bilancio nel 2025 identico a quello di quest’anno, ovvero il 6,1%. La Germania, che nel 2022 ha adottato un fondo speciale per la difesa di 100 miliardi di euro per ammodernare l’esercito in seguito all’invasione russa dell’Ucraina, dovrebbe spendere 136,1 miliardi di euro in più all’anno se si ponesse un obiettivo del 5 %, per un bilancio totale della difesa di 236,2 miliardi di euro (rispetto ai 93,66 euro del 2024).

Sostegno all’Ucraina

” Vi impegnate a continuare a sostenere gli ucraini durante i negoziati  ?”. – Beh, se me lo chiedessero non glielo direi.

Domani, giovedì 9 gennaio, si terrà la riunione finale del Gruppo di contatto sulla difesa dell’Ucraina (noto anche come formato Ramstein) sotto la guida del Presidente Biden. Dal lancio dell’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022, gli Stati Uniti hanno fornito l’equivalente di 61,4 miliardi di dollari in assistenza militare a Kiev.

Il ritorno di Trump alla Casa Bianca minaccia la continuità di questo sostegno, che è vitale se l’esercito ucraino vuole difendere il suo territorio di fronte all’avanzata della Russia. Nonostante il significativo sostegno europeo e la coalizione in atto dal 2022, l’interruzione delle forniture di armi e munizioni americane e della condivisione di informazioni e immagini satellitari con lo Stato Maggiore ucraino comprometterebbe notevolmente la capacità dell’Ucraina di difendersi;

Trump e i suoi alleati – compreso il futuro vicepresidente J.D. Vance – si sono ripetutamente espressi contro l’assistenza all’Ucraina. Al di là di una certa simpatia per il regime di Putin, la retorica di Trump consiste nel puntare il dito contro la mancanza di capacità produttiva e di riserve di armi per garantire la sicurezza degli Stati Uniti, pur continuando a inviare attrezzature ai “quattro angoli del mondo”.

Poiché i finanziamenti per i programmi di aiuto all’Ucraina votati nella primavera del 2024 dal Congresso scadranno presto, è improbabile che Trump sostenga un rinnovo degli aiuti nella loro forma attuale. Per continuare a ricevere equipaggiamenti di difesa statunitensi e al contempo procedere gradualmente verso l’apertura di negoziati per il cessate il fuoco con Mosca, Zelensky ha dichiarato all’inizio della settimana di aver “proposto a Trump di utilizzare i 300 miliardi di beni russi congelati per l’Ucraina per acquistare armi americane”. Trump non ha reagito pubblicamente a questa proposta, né ha approfittato di questo lungo discorso da Mar-a-Lago per farlo.

Sebbene Trump e il suo team siano fondamentalmente contrari a fornire all’Ucraina “assegni in bianco”, potrebbe essere aperto a un’alternativa che consenta a Kiev di continuare ad acquistare attrezzature americane. Questo potrebbe assumere la forma di un prestito, come suggerito dal Presidente eletto nell’aprile 2024. Tuttavia, è probabile che si opponga alla prosecuzione della fornitura di alcuni sistemi d’arma all’Ucraina, come i missili ATACMS che Kiev utilizza per colpire obiettivi in territorio russo.

La rinascita della propaganda di Putin come specchio della tentazione imperiale

“La Russia ha detto per molti anni, molto prima di Putin, che l’Ucraina non dovrebbe mai essere coinvolta nella NATO. Biden ha detto: ‘no, dovrebbero poter entrare nella NATO’. Allora la Russia ha qualcuno alle sue porte e posso capire la sua reazione. (…) Penso che avessero un accordo e che Biden l’abbia infranto. Avevano un accordo che sarebbe stato soddisfacente per l’Ucraina e per tutti gli altri. Ma poi Biden ha detto: “No, dovete poter entrare nella NATO”.

Per quanto riguarda le cause della guerra in Ucraina, Donald Trump ha ripreso quasi alla lettera la narrazione russa.

In un gioco di echi, i sostenitori della guerra di Mosca come l’ex éminence grise di Putin Vladislav Sourkov – la ” magia del Cremlino ” – ha riconosciuto nella retorica di Trump sull’espansione territoriale il segno di una tendenza al ritorno degli imperi – a imitazione della Russia. In un recente testo, tradotto e commentato dalla rivista, in cui cerca di definire quella che definisce una ” retranslatio imperii “, Sourkov scrive :

” Così sempre più persone sognano di imitare la nostra nazione audace, consolidata, bellicosa e ” senza confini ” : La Turchia interviene nel Transcaucaso e in Siria secondo le migliori tradizioni della Sublime Porta; Israele respinge senza sosta i suoi vicini; la Cina tesse lentamente le sue “vie della seta” in tutti i continenti; gli gnomi baldanzosi dei Paesi baltici si sforzano di montare un’Europa squilibrata e di lanciarla in battaglia; Trump rivendica la Groenlandia, il Canada, il Canale di Panama… In breve, la Russia è circondata da sosia e parodisti, che mettono in scena una vera e propria parata di ogni immaginabile imperialismo, in miniatura o grandioso, provinciale o globale, spesso grottesco, ma ancora più spesso serio..

Israele, Hamas e la guerra in Medio Oriente

“Se [gli ostaggi] non saranno restituiti prima del mio insediamento, si scatenerà l’inferno in Medio Oriente… E non sarà un bene per Hamas e, francamente, non sarà un bene per nessuno. Si scatenerà l’inferno. Non c’è bisogno di dire altro. Le cose stanno così”.

Il Presidente eletto ha ripetuto questa minaccia in quattro occasioni, suggerendo la possibilità di un’escalation regionale. Donald Trump si è rifiutato di fornire dettagli su ciò che intende attuare nei giorni precedenti l’insediamento o su cosa comporterebbe effettivamente questa minaccia;

Il suo inviato speciale nella regione, Steve Witkoff, è intervenuto alla conferenza stampa, affermando: “Sono molto fiducioso che da qui all’inaugurazione avremo qualche buona notizia da annunciare a nome del Presidente”;

Witkoff ha annunciato la sua partenza per Doha, dove Israele e Hamas stanno negoziando con l’aiuto di mediatori del Qatar. “Credo che [i membri di Hamas] abbiano sentito forte e chiaro: la questione deve essere risolta prima dell’inaugurazione”.

In questa fase, gli Stati Uniti non sembrano avere alcuno scenario che giustifichi l’impegno delle loro forze o sapere come fare pressione su Hamas per il rilascio degli ostaggi. Sebbene i rapporti personali tra Netanyahu e Donald Trump siano particolarmente stretti, sembra improbabile che quest’ultimo accetti di fargli pressione per fargli accettare i termini di un accordo che potrebbe sembrare vantaggioso per Hamas.

La Turchia nella partita della Siria post-Assad

“Il presidente [Recep Tayyip] Erdogan è mio amico e una persona che rispetto. Penso che anche lui mi rispetti. (…) La Turchia è molto intelligente. È un uomo intelligente [R. T. Erdogan], ed è molto tenace (…) La Turchia ha fatto una presa di potere non amichevole senza perdere molte vite. Posso dire che Assad era un macellaio.

Alla domanda se ritirerà le 2.000 truppe americane in Siria, Trump ha risposto: “Non glielo dirò perché fa parte di una strategia militare. Ma posso dirle che si tratta di una posizione con la Turchia ” prima di aggiungere la frase sopra riportata.

Putin e la promessa di un ” accordo “

” So che Putin vorrebbe incontrarmi. Non credo che sia appropriato per me farlo prima del 20, che odio perché, sapete, ogni giorno molti, molti giovani vengono uccisi. (…) La Russia ha attaccato l’Ucraina perché ha visto che questi ragazzi [gli Stati Uniti] erano incompetenti, che non sapevano cosa stavano facendo. Ma ora sappiamo cosa stiamo facendo e tutto questo finirà. Abbiamo un grande esercito.

La proiezione dell’immagine di un’America forte e di un Presidente forte è una costante della vita politica di Trump. Egli rifiuta ogni forma di diplomazia, che considera appannaggio dei leader deboli, e preferisce abbracciare un atteggiamento talvolta bellicoso che gli consentirebbe di sedersi al tavolo con tutti i leader, dittatori compresi;

Trump non riuscirà certamente a ottenere un cessate il fuoco in Ucraina nel primo giorno della sua presidenza. Ma gli piace pensare che il suo ritorno alla Casa Bianca invierà a Putin il segnale che è ora di porre fine alla sua guerra, o di affrontare conseguenze che metterebbero in ginocchio la Russia;

Ben prima di un possibile incontro tra Trump e Putin, il Presidente eletto invierà il suo inviato speciale per l’Ucraina e la Russia, Keith Kellogg, in Europa – e a Kiev in particolare – dopo aver rinviato definitivamente il suo viaggio in seguito all’insediamento di Trump il 20 gennaio. Non è ancora stata annunciata una visita di Kellogg a Mosca.

Dividere l’Unione: la tenaglia di Trump e lo spettro di un “racket di protezione”.

” Non tollereremo nemmeno l’Unione Europea. Abbiamo un deficit commerciale di 350 miliardi di dollari. Non accettano le nostre auto, non accettano i nostri prodotti agricoli, non accettano nulla. Quindi non andremo avanti così nemmeno con loro.

Come ha spiegato Olivier Schmitt in queste pagine, anche prima delle minacce di Trump sulla Groenlandia – e quindi direttamente sulla sovranità della Danimarca – che dovrebbero costringere l’Unione a reagire, la retorica del presidente eletto punta a una sorta di ricatto che solleva lo spettro di un ” racket della protezione ” sul continente.

Di fronte a quello che è chiaramente un tentativo di dividere il blocco, ” la tentazione sarà forte per gli Stati di cercare di negoziare accordi di protezione bilaterali con gli Stati Uniti, portando a una corsa al ribasso tra gli stessi europei per accaparrarsi il maggior numero di favori con Washington” .

 

L’Arabia Saudita abbandonerà gli Stati Uniti?_di Paul Fernandez-Mateo

L’Arabia Saudita abbandonerà gli Stati Uniti?

Per diversi decenni, il posizionamento geopolitico dell’Arabia Saudita non è mai stato in dubbio: il regno è un alleato di lunga data degli Stati Uniti e, per estensione, dell’Occidente. Ma negli ultimi anni la diplomazia saudita ha subito una serie di sconvolgimenti e sembra stia valutando possibili alternative strategiche a questa “relazione privilegiata”.

pubblicato il 05/01/2025 di Paul Fernandez-Mateo

Dal 1951 e dall’entrata in vigore dell’accordo di mutua assistenza tra i due Stati, l’Arabia Saudita si è praticamente sempre allineata alla linea stabilita da Washington. L’alleanza può sembrare innaturale, date le radicali differenze tra le società e i valori americani e sauditi, nel 1951 come oggi. Tuttavia, si spiega facilmente con considerazioni geostrategiche: l’Arabia Saudita è uno dei principali produttori di petrolio al mondo, con riserve tra le più grandi al mondo. Inoltre, la maggior parte del petrolio saudita è molto facile da estrarre, il che significa costi di produzione molto bassi.

Le origini dell’alleanza risalgono agli anni Quaranta. Già allora il potenziale del Golfo Persico in termini di produzione di petrolio era ben individuato, anche se lo sfruttamento era ancora agli inizi. All’epoca, la produzione mondiale di petrolio era largamente dominata dagli Stati Uniti. Stringendo un’alleanza con l’Arabia Saudita, destinata a diventare un importante Paese esportatore di petrolio data la sua scarsa popolazione, gli Stati Uniti si assicurarono il controllo dell’approvvigionamento petrolifero mondiale. I termini dell’alleanza sono ben noti: in cambio della protezione del regno da parte degli Stati Uniti, questi ultimi garantiscono una fornitura stabile di petrolio all’economia globale, il sostegno incondizionato alla politica estera statunitense e, non da ultimo, il diritto di vendere il proprio petrolio esclusivamente in dollari.

Per molto tempo, i due Stati sono rimasti sufficientemente legati ai benefici di questa alleanza per non soffermarsi sulle numerose aree di tensione che hanno afflitto le loro relazioni. Gli Stati Uniti hanno a lungo chiuso un occhio sulle innumerevoli violazioni dei diritti umani che avvengono nel regno e sul sostegno saudita al terrorismo internazionale. In cambio, le autorità saudite hanno dovuto accettare, come meglio potevano, di collaborare con Israele e, più in generale, di comportarsi come fedeli alleati di un Occidente con cui non hanno praticamente nulla in comune.

Una prima erosione delle relazioni con l’Occidente

Ma questa scomoda alleanza sembra aver preso una brutta piega. Da una prospettiva occidentale, in particolare, il calpestamento senza ritegno dei diritti umani da parte di Riyadh è finalmente diventato troppo evidente per essere ignorato come in passato. L’omicidio premeditato di Jamal Khashoggi, avvenuto in Turchia nell’ottobre 2018, ha rappresentato una svolta particolarmente evidente in questo senso.

L’omicidio del giornalista, avvenuto in territorio straniero e nei locali di un’ambasciata saudita, ha suscitato un clamore internazionale. Le relazioni tra Turchia e Arabia Saudita, già tese, si deteriorarono notevolmente e in Occidente si scatenò un vero e proprio putiferio. La posizione degli Stati Uniti, allora guidati da Donald Trump, è diventata molto scomoda; mentre Trump si rifiutava di puntare il dito contro l’Arabia Saudita, le relazioni tra i due Paesi si sono fatte tese. Sanzioni sono state addirittura messe in atto nei confronti di persone vicine al principe ereditario saudita, Mohammed ben Salmane.

Sebbene solo dopo l’insediamento di Joe Biden nel 2021 gli Stati Uniti abbiano ufficialmente denunciato Mohammed ben Salmane come responsabile dell’assassinio, il suo coinvolgimento non era in dubbio e era stato puntato il dito contro di lui fin dalla morte di Khashoggi. “MBS “, pur non essendo ancora re, è comunque il vero potere del regno, in modo ancora più esplicito da quando è diventato primo ministro nel 2022 – una posizione tradizionalmente ricoperta dal re.

Ma dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 e l’istituzione di sanzioni contro la Russia da parte dei Paesi occidentali, le risorse saudite di idrocarburi sono diventate immediatamente molto più cruciali per loro. In una straordinaria dimostrazione di cinismo (o di realpolitik, a seconda dei punti di vista), la presa di distanza dell’Occidente dall’Arabia Saudita è immediatamente terminata. La distensione ha assunto la forma di una tacita riabilitazione di Mohammed ben Salmane, che è tornato a essere un interlocutore chiave, ben accolto nelle capitali occidentali.

Resta da vedere, tuttavia, se la distensione sarà ricambiata. A parte la questione della possibile sfiducia saudita nei confronti di un Occidente che si è così rapidamente rivoltato contro di loro, l’Arabia Saudita del 2022 non è necessariamente la stessa del 2018. Sia a livello globale che regionale, nuove questioni stanno concentrando l’attenzione del regno.

La leadership saudita nella penisola arabica messa in discussione

L’Arabia Saudita gode da tempo di una certa preminenza tra i suoi vicini. In particolare, la sua diplomazia ha tradizionalmente dominato il Consiglio di cooperazione per gli Stati arabi del Golfo, o CCG, un’organizzazione internazionale regionale fondata nel 1981 e incentrata sulla penisola arabica. Oltre all’Arabia Saudita, fanno parte del CCG il Kuwait, il Qatar, il Bahrein, gli Emirati Arabi Uniti e l’Oman, ovvero tutti gli Stati della penisola arabica con la notevole eccezione dello Yemen.

La cooperazione tra gli Stati membri del CCG è principalmente militare e in questo settore, grazie ai suoi legami con gli Stati Uniti, l’Arabia Saudita è stata a lungo senza concorrenza. In questo senso, il CCG è tradizionalmente una leva di influenza per gli Stati Uniti nella regione: tutti i membri del CCG hanno partecipato alla Guerra del Golfo nel 1991.

L’assenza dello Yemen dal CCG non è casuale. Per molti aspetti, lo Yemen è molto diverso dagli altri Stati della Penisola Arabica. Paese molto povero, non è una petromonarchia e, a differenza degli altri membri del CCG, sostenuti artificialmente dall’immigrazione, lo Yemen sta vivendo un’esplosione demografica che lo rende lo Stato più popoloso della penisola con 40 milioni di abitanti, la maggior parte dei quali molto giovani. Infine, ma non meno importante, mentre le società degli Stati membri del CCG sono in gran parte pacifiche, con una repressione molto efficace, lo Yemen è in preda a una guerra civile dal 2014.

L’insediamento nello Yemen e i successi militari di gruppi ribelli molto ostili all’Arabia Saudita, primo fra tutti l’ormai famigerato Houthis, hanno motivato il CCG a intervenire nel conflitto. L’intervento si è rivelato un disastro: non solo gli Houthi non sono stati sconfitti, permettendo addirittura di colpire lo stesso territorio saudita, ma l’unità del CCG è stata erosa. Gli Emirati Arabi Uniti, e soprattutto il Qatar, hanno preso le distanze dalla posizione saudita sul conflitto, affermando al contempo una certa nuova indipendenza diplomatica da Riyad. Mentre le relazioni tra Arabia Saudita e Qatar, un tempo gravemente compromesse, sono tornate a essere relativamente cordiali, la parola di Riyadh non è più incontrastata in quella che un tempo era la sua riserva.

Peggio ancora, non potendo sconfiggere militarmente gli Houthi, l’Arabia Saudita si trova nella scomoda posizione di dover negoziare la pace con loro. Eppure gli Houthi sono in una posizione più forte che mai: né l’intervento saudita dal 2015, né quello anglo-americano dal 2023, sono sembrati diminuire le loro capacità operative e, nonostante la loro fede sciita, godono di un crescente sostegno da parte della strada araba. Sono uno dei pochi attori del mondo arabo ad agire attivamente contro Israele, nel contesto dei massacri dell’IDF nella Striscia di Gaza.

Fin dall’inizio del conflitto in Yemen, gli Houthi hanno sempre definito le loro azioni come dirette specificamente contro l’Arabia Saudita. Per Riyadh sarà difficile immaginare una via d’uscita realistica dalla crisi senza lasciare mano libera agli Houthi nel Paese, il che significherà dover fare i conti con un nuovo vicino radicalmente contrario agli attuali orientamenti strategici sauditi.

Normalizzazione con Israele in stallo

Il conflitto israelo-palestinese non è solo il lancio di missili da parte degli Houthi verso Israele a creare problemi all’Arabia Saudita. Il problema non è nuovo: Israele e Arabia Saudita sono entrambi alleati degli Stati Uniti. Di conseguenza, l’Arabia Saudita è costantemente costretta a mantenere una posizione di neutralità, o addirittura di cooperazione, nei confronti di Israele, anche se, come nel resto del mondo arabo, la sua popolazione è estremamente ostile a Israele a causa della situazione in Palestina.

Anche in uno Stato con un apparato repressivo efficace come l’Arabia Saudita, un tale divario tra le aspettative della strada e le richieste della diplomazia può essere difficile da gestire. Fino al 2023, Mohammed ben Salmane aveva guidato i principali sforzi per normalizzare le relazioni tra Tel Aviv e Riyad. Questi sforzi, condivisi da alcuni membri del CCG, hanno avuto un certo successo. Ad esempio, Israele si era rifiutato di condannare ” MBS ” per l’omicidio di Jamal Khashoggi, preferendo insistere sull’importanza di mantenere la stabilità dell’Arabia Saudita. Nel settembre 2023 si è svolta la prima visita ufficiale di un ministro israeliano in territorio saudita.

Dopo il 7 ottobre 2023, tuttavia, questi sforzi di normalizzazione sono stati immediatamente vanificati. L’estrema violenza della risposta israeliana, prima a Gaza e poi in Libano, ha provocato una condanna unanime da parte del mondo arabo, dalla quale l’Arabia Saudita non ha potuto dissociarsi. La questione della Palestina, semidimenticata dalla comunità internazionale prima del 7 ottobre, è tornata a essere un tema ineludibile.

L’Arabia Saudita non ha avuto altra scelta che riconoscere il fallimento del suo tentativo di riavvicinamento a Israele. Sebbene la posizione ufficiale saudita rivendichi ancora l’interesse a normalizzare le relazioni con lo Stato ebraico, questo è ora esplicitamente condizionato al riconoscimento di uno Stato palestinese – cosa che Israele, nell’attuale stato della sua politica interna, non è assolutamente in grado di accettare.

La tentazione di unirsi all’asse Cina-Russia-Iran

Ancora più problematico per Riyad, gli unici attori non palestinesi che hanno deciso di intervenire nel conflitto a suo sostegno sono stati gli Houthi, Hezbollah e l’Iran, un insieme di entità diametralmente opposte ai suoi obiettivi di leadership in Medio Oriente grazie alla sua collaborazione con gli Stati Uniti. Laddove persiste l’inazione degli Stati arabi allineati a Washington, ” l’Asse della Resistenza ” guidato dall’Iran sta guadagnando credibilità e popolarità in tutto il mondo musulmano.

Una famosa espressione statunitense, la cui origine precisa rimane sconosciuta, ma che sembra risalire ai primi anni del XXe secolo, è ” se non puoi batterli, unisciti a loro “. L’importanza strategica dell’Arabia Saudita non è destinata a scomparire: le sue riserve petrolifere sono ancora oggi tra le più grandi al mondo, con il solo Venezuela che possiede riserve paragonabili, ma molto più costose da sfruttare. Pertanto, rimarrà un importante attore geopolitico in Medio Oriente e oltre per molto tempo ancora. E se la sua alleanza con l’Occidente non le consentirà di raggiungere i suoi obiettivi strategici, di assicurarsi una posizione dominante nel mondo arabo, allora forse sarà meglio cercare nuovi collaboratori disposti a offrirle questo ruolo, anche tra i suoi attuali avversari.

È un’idea audace, ma che assilla la diplomazia saudita. L’influenza americana in Medio Oriente è in netto declino. Lo dimostra la rapidità del ritorno al potere dei Talebani dopo il pietoso ritiro dall’Afghanistan nel 2021. Lo stesso vale per gli insolenti successi degli Houthi, i cui missili e droni tengono ancora a bada l’onnipotente Marina statunitense, incapace di garantire la sicurezza del traffico marittimo nel Mar Rosso. Il protettore americano ora abbaia più di quanto morda. Riyadh sembra trarre le dovute conclusioni.

Già nel 2022, l’Arabia Saudita si è rifiutata di schierarsi apertamente con l’Occidente per isolare la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. Al contrario, la cooperazione russo-saudita si è notevolmente rafforzata, soprattutto in termini di coordinamento delle forniture globali di idrocarburi attraverso l’OPEC+. Sfidando decenni di esclusività del dollaro nel commercio del petrolio, il regno sta ora prendendo in considerazione la possibilità di vendere il suo petrolio anche contro altre valute, tra cui lo yuan cinese.

L’Arabia Saudita, insieme agli Emirati Arabi Uniti, all’Egitto e soprattutto all’Iran, è stata persino formalmente invitata a far parte dei BRICS+. Anche se, a differenza degli ultimi tre, non ha ancora accettato ufficialmente la sua adesione allo status di membro, basterebbe una semplice dichiarazione per rendere ufficiale il suo ingresso nel gruppo. Sebbene gli interessi degli Stati membri dei BRICS+ rimangano divergenti su un gran numero di questioni, sono relativamente unanimi nel preferire un ordine mondiale multipolare, una preferenza che non si concilia con le tradizionali ambizioni egemoniche americane.

È chiaro che l’Arabia Saudita vuole lasciarsi il maggior numero di opzioni possibili per il futuro. Riyadh si è persino spinta a normalizzare le relazioni con l’Iran, suo storico rivale regionale, nel 2023. La portata di questa relativa distensione, orchestrata sotto l’egida della Cina e non degli Stati Uniti, tra due Stati da tempo impegnati in un’opposizione frontale, rimane incerta. Ma il solo fatto che l’Arabia Saudita possa prenderla in considerazione la dice lunga sui dubbi del regno riguardo alla sua alleanza con l’Occidente.

Al momento è ancora troppo presto per dire da che parte penderà l’equilibrio: il regno rimarrà nella sfera occidentale o abbandonerà l’alleanza con gli Stati Uniti? Una cosa è certa: l’Arabia Saudita non punta più tutto sullo stesso cavallo.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Intervista del ministro degli Esteri Sergey Lavrov al programma televisivo 60 Minutes

Intervista del ministro degli Esteri Sergey Lavrov al programma televisivo 60 Minutes

, Moscow, December 25, 2024

2501-25-12-2024

Domanda: L’anno 2024 è stato tutt’altro che facile e, probabilmente, piuttosto impegnativo. L’anno prossimo potrebbe rivelarsi altrettanto difficile. Ultimamente è difficile avere fiducia in prospettive rosee. Tuttavia, proviamo a tracciare dei risultati preliminari.

Tutti e suo fratello parlano di colloqui quasi inevitabili (se crediamo alla retorica e alle dichiarazioni pubbliche) tra la Russia e la NATO, gli Stati Uniti e l’Ucraina sulla questione ucraina.

Si parla di un “accordo” inevitabile che farà comodo a una delle due parti e porrà fine allo spargimento di sangue. A giudicare dalle dichiarazioni rilasciate dal Presidente Putin al Ministero degli Esteri il 14 giugno, le condizioni che abbiamo posto sono chiare e articolate. E nessuno ha intenzione di soddisfarle. Che cosa si può dire al riguardo? Questa retorica sui colloqui non è forse un caso di wishful thinking?

Sergey Lavrov: Non ci siamo fatti illusioni sulle prospettive. Anche la soluzione della crisi ucraina non ha prospettive. È chiaro da tempo a tutti coloro che hanno posizioni imparziali che la crisi può essere risolta solo nel contesto di accordi sulla sicurezza e la stabilità durature in Europa, che tengano conto degli interessi della Federazione Russa e degli interessi legittimi di tutti gli altri Paesi.

Tutti pensano che l’arrivo dell’amministrazione Trump cambierà le cose. Ci sono molte speculazioni in merito.

Come ho già detto, non ci facciamo illusioni. A Washington esiste un consenso bipartisan abbastanza solido sul sostegno al regime di Kiev. I documenti dottrinali degli Stati Uniti descrivono il nostro Paese come un avversario che deve essere “sconfitto strategicamente”. In discorsi gratuiti, i funzionari dell’amministrazione Biden ci hanno persino definito un nemico.

Non abbiamo mai affermato che con l’amministrazione Trump alla Casa Bianca il processo negoziale sulla sicurezza globale e sull’Ucraina inizierà a prescindere da tutto. Non sarà, come molti sperano, un esito inevitabile.

Abbiamo sentito parlare dell’interesse di Donald Trump, che ha nominato Keith Kellogg come suo inviato speciale per l’Ucraina, a fermare questa guerra il prima possibile. Siamo sempre stati favorevoli a che non iniziasse mai, il che è confermato dal nostro sostegno al documento firmato da Yanukovich e dall’opposizione nel febbraio 2014. Era garantito dai Paesi europei, ma l’opposizione lo ha stracciato la mattina dopo.

Abbiamo anche sostenuto gli accordi di Minsk, che hanno fermato l’attacco terroristico del regime di Kiev contro i suoi cittadini nel Donbass.

Il Presidente Vladimir Putin continua a fare riferimento al fatto che abbiamo sostenuto gli Accordi di Istanbul nell’aprile 2022, anch’essi in gran parte stracciati per volontà dell’Occidente.

Il Presidente Putin ha ripetutamente sottolineato che non ci allontaniamo mai dai colloqui. Abbiamo bisogno di proposte serie e concrete. Quando le avremo, decideremo come rispondere in base ai nostri interessi nazionali, agli obiettivi dell’operazione militare speciale e al discorso del 14 giugno del Presidente Vladimir Putin al Ministero degli Esteri.

Lei ha detto che questo discorso “contiene condizioni”. In linea di massima, non ci sono condizioni. Contiene la richiesta di adempiere a ciò che è stato ripetutamente concordato nel corso di molti anni: la smilitarizzazione dell’Ucraina (che è una violazione diretta degli accordi secondo i quali la NATO non “ingloberà” un numero crescente di Paesi a est e si avvicinerà direttamente al confine della Federazione Russa), e il rispetto degli obblighi previsti dalla Carta delle Nazioni Unite, anche per quanto riguarda i diritti umani, tra cui i diritti linguistici e religiosi. Queste possono davvero essere definite condizioni? Questo è il minimo indispensabile di ciò che ogni normale membro della comunità internazionale deve fare.

L’espressione della volontà delle regioni della RPD, della LPR e delle regioni di Kherson e Zaporozhye è una condizione preliminare? No. La Carta delle Nazioni Unite dice esplicitamente che tutti i Paesi devono rispettare il valore territoriale di quegli Stati che rispettano il diritto delle nazioni all’autodeterminazione, come è accaduto durante i referendum citati. Soprattutto, la Carta invita a rispettare l’integrità territoriale dei Paesi i cui governi rappresentano l’intera popolazione che vive sul territorio in questione. Possono le popolazioni della Crimea, del Donbass e della Novorossiya dire che i loro interessi sono rappresentati da un regime nazista che ha annunciato lo sterminio di tutto ciò che è russo, di fatto il suo obiettivo principale, mentre continuano a “giocare” nell’interesse dell’Occidente, che ha bisogno di eliminare un forte concorrente come la Federazione Russa dalla scena internazionale? L’Occidente vuole eliminare qualsiasi concorrente. Per quanto riguarda noi, l’Ucraina è stata scelta come strumento a questo scopo.

I principi formulati dal Presidente Vladimir Putin non sono precondizioni. In realtà derivano dal diritto internazionale.

D’altra parte, il discorso prevalente che sentiamo oggi sia in Occidente che in Ucraina riguarda la tregua e solo la tregua. Si tratta di guadagnare tempo per permettere al regime di Kiev di recuperare le forze, con l’aiuto dell’Occidente, e riprendere i suoi tentativi di infliggere una sconfitta strategica alla Russia, agendo su istruzioni dei loro capi occidentali.

Il Presidente Vladimir Putin lo ha ribadito più volte, durante la Direct Line, alla riunione del Valdai Discussion Club e al forum sugli investimenti Russia Calling! Non ci accontenteremo di una tregua. Abbiamo bisogno di accordi affidabili e giuridicamente vincolanti, volti a eliminare le cause profonde del conflitto, ad affrontare problemi come la sicurezza comune in Europa, l’espansione della NATO, la recente decisione dell’Unione Europea di diventare un’appendice del blocco nord-atlantico, cancellando di fatto tutte le differenze tra queste organizzazioni, e soprattutto a sostenere i diritti delle persone che vivono in questi territori e che hanno sostenuto la riunificazione con la Federazione Russa. Ciò non significa che la richiesta di rispettare le libertà linguistiche e religiose, abolite per legge da Vladimir Zelensky, non valga per il resto dell’Ucraina. La maggior parte delle persone che vi abitano parla il russo come lingua madre. L’aggressione linguistica iniziata dal regime di Kiev non sarà certamente tollerata.

Per quanto riguarda una possibile procedura di pace immaginata dagli ucraini e dai loro responsabili, l’ex ministro degli Esteri ucraino Dmitry Kuleba è emerso di recente in una nuova veste. Ha annunciato che l’Ucraina deve ottenere l’adesione alla NATO perché, anche se l’attuale generazione raggiunge alcuni accordi e trascorre il prossimo periodo a ricostruire l’Ucraina, la generazione successiva cercherà sicuramente di vendicarsi per la sconfitta che, secondo loro, l’Ucraina subirà se rispetterà la volontà dei suoi cittadini. Secondo Dmitry Kuleba, l’unico modo per impedire all’Ucraina di attaccare inevitabilmente la Russia in futuro è quello di ammettere subito il Paese alla NATO, vincolandolo con obblighi legali all’alleanza a non attaccare la Russia.

Olga Skabeyeva, concludendo il suo saluto, ha detto di avere poca fiducia in qualcosa di buono. La fede e la speranza sono i nostri valori tradizionali. Ci sono molti proverbi che riguardano questi concetti e i loro significati, tra cui quello sulla speranza: “La speranza è eterna”. Ma questa idea è contestata da un altro aforisma: la speranza è il nutrimento della giovinezza. Per evitare di essere fuorviati da vuote speranze, che possono essere “il nutrimento della giovinezza e la delizia della vecchiaia”, abbiamo bisogno di una soluzione definitiva, completa, giuridicamente vincolante e duratura dei problemi in Europa, compresa la crisi ucraina.

Domanda: Parliamo delle prospettive attuali. Nella sua intervista con Tucker Carlson, lei ha detto che il mondo è più vicino che mai a un conflitto nucleare. Francamente, è stato piuttosto inquietante. Cosa pensa di questa situazione? Quali azioni dovremmo intraprendere? Le persone in Occidente stanno già investendo in bunker. Dovremmo prepararci anche noi?

Sergey Lavrov: Siamo pronti a prendere tutte le misure necessarie per garantire che i cittadini americani e quelli di altre nazioni occidentali non sperperino il denaro (che al momento non è in abbondanza per loro) nella costruzione di bunker. Saremmo lieti di aiutare i contribuenti occidentali a risparmiare su questi bunker.

Non abbiamo mai avviato una discussione su cosa si debba fare con le armi nucleari e se queste possano essere utilizzate. Al contrario, è stato su iniziativa della Russia che nel 2021, prima a livello di Vladimir Putin e Joe Biden, poi tra i leader di tutti gli Stati del G5 dotati di armi nucleari – i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza – è stato riaffermato il principio di Gorbaciov-Reagan del 1987: non ci possono essere vincitori in una guerra nucleare, quindi non dovrebbe mai essere istigata. Questa è stata un’iniziativa russa.

Qualsiasi altra proposta o osservazione simile, che suggerisca la possibilità di un conflitto nucleare, è stata formulata esclusivamente dalle capitali occidentali. Un anno fa il capo dello Stato Maggiore dell’esercito tedesco ha osservato che la Russia non dovrebbe intimidirli eccessivamente, ricordando che la NATO è un’alleanza nucleare. Tutti ricordano la dichiarazione di Liz Truss, in qualità di Primo Ministro della Gran Bretagna, che non ha esitato a premere il pulsante nucleare. Anche i funzionari francesi hanno ribadito il loro status di potenza nucleare.

Recentemente, i generali del Pentagono hanno deliberato apertamente sulla possibilità di “attacchi nucleari limitati” con la Federazione Russa, con l’intenzione di assicurarsi di uscire vittoriosi da tale “scambio”. Abbiamo chiesto direttamente (visto che è stato proprio un generale a fare questa dichiarazione) il significato di questa affermazione. La loro risposta è stata tutt’altro che soddisfacente, in quanto hanno cercato di sminuire il significato di tali dichiarazioni, sostenendo che fossero puramente teoriche. In pratica, non c’era nulla di simile. Ma una simile retorica può essere considerata una seria espressione di opinione da parte di un rappresentante ufficiale del Dipartimento militare?

In ogni caso, non siamo interessati a inasprire la questione dei rischi legati all’uso delle armi nucleari. Siamo fermamente convinti del principio che ho citato prima: in una guerra nucleare non ci possono essere vincitori. Il Presidente Vladimir Putin lo ha ribadito in numerose occasioni. Tuttavia, vorrei mettere in guardia dal mettere alla prova la nostra pazienza e la nostra determinazione a difendere i nostri legittimi interessi nazionali con tutti i mezzi disponibili. Vladimir Putin ha elaborato questo concetto durante la Linea diretta e in precedenti discorsi. Confidiamo che chi ha orecchie ascolti e chi ha mente comprenda.

Domanda: Ogni giorno si verificano provocazioni da parte ucraina, evidentemente con l’assistenza dei Paesi della NATO. Uno degli episodi più recenti riguarda gli attacchi dei droni che hanno preso di mira un edificio residenziale a Kazan. Anche i giornali occidentali hanno paragonato questo fatto agli eventi di New York dell’11 settembre 2001, facendo un parallelo con quell’attacco terroristico. Ricordiamo chiaramente la reazione degli Stati Uniti in quell’occasione. C’è qualcosa che ci dissuade dal rispondere in modo analogo?

Sergey Lavrov: Innanzitutto, mi asterrei dal fare paragoni diretti con l’attacco terroristico dell’11 settembre. Ci sono numerose teorie (non tutte di cospirazione) che richiedono ulteriori chiarimenti su ciò che è accaduto allora, su chi ha orchestrato l’attacco e per quale scopo.

Per quanto riguarda gli incessanti atti terroristici perpetrati dal regime di Kiev, che prende deliberatamente di mira strutture puramente civili come edifici residenziali, ospedali, cliniche, negozi e luoghi in cui la gente si riunisce e si rilassa, questo è oltraggioso. È una palese violazione di tutte le convenzioni antiterrorismo e delle pertinenti risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Esprimiamo la nostra condanna, anche se purtroppo quasi nessuno in Occidente e nessuno dei leader delle organizzazioni internazionali, tra cui l’ONU, l’OSCE, l’UNESCO e altri, si unisce a noi in questa denuncia. Naturalmente non ci fermiamo qui.

Diffondiamo regolarmente informazioni e presentiamo video pertinenti che illustrano i nostri sforzi per smantellare le strutture direttamente associate alla preparazione e all’esecuzione di attività da parte delle Forze Armate dell’Ucraina. Avvertiamo che qualsiasi continuazione di questo percorso sarà accolta da risposte sempre più decise da parte nostra. Per quanto posso accertare, pur non essendo un esperto militare, l’impatto sull’apparato militare di Kiev, non solo in rappresaglia a queste azioni terroristiche ma anche durante gli ultimi mesi dell’operazione militare speciale, è piuttosto sostanziale.

Non è indispensabile agire immediatamente dopo un attacco dei banditi a Kazan o nelle regioni di Kursk, Bryansk e Belgorod. Possiamo permetterci di aspettare. Siamo un popolo paziente. Tuttavia, a volte bisogna “misurare sette volte, tagliare una”. È essenziale misurare con attenzione per garantire che, quando agiamo, sia completamente efficace.

Domanda: Se possibile, parliamo del Primo Ministro della Slovacchia Robert Fico. Sono pienamente consapevole che i colloqui si sono svolti a porte chiuse e non sono disponibili dettagli. Non ci sono nemmeno conferenze stampa o dichiarazioni per i media. C’è qualcosa che può condividere con i nostri telespettatori? Almeno qualcosa? Tutti sperano di vedere almeno qualche progresso durante i colloqui. Il primo ministro slovacco Robert Fico è qui. Il primo ministro ungherese Viktor Orban sembra essere una persona ragionevole. A che punto è la situazione?

Sergey Lavrov: Non direi che non sono state fornite informazioni. Il Cremlino ne ha condivise alcune e anche il segretario stampa Dmitry Peskov ha fornito un commento. Non c’è nulla di particolarmente segreto;

Il Primo Ministro della Slovacchia ha dichiarato esplicitamente che l’anticipata cessazione del transito del gas russo attraverso l’Ucraina, che Vladimir Zelensky aveva ripetutamente e orgogliosamente annunciato pubblicamente, era il motivo immediato della sua visita.

Abbiamo discusso delle opzioni che consentirebbero di continuare le forniture di gas a Paesi come la Slovacchia, l’Ungheria e l’Austria, che, a quanto ho capito, sono interessati a questo. Si tratta di un loro interesse economico che non ha nulla a che vedere con gli obblighi dell’UE. Sono stati spinti a seguire un’unica politica estera e di sicurezza, ma le forniture di gas sono al di là della politica. Si tratta di garantire condizioni normali nel Paese durante l’inverno, in modo che le famiglie, le imprese manifatturiere e il settore sociale possano funzionare correttamente;

Le azioni di Vladimir Zelensky creano problemi proprio ai Paesi europei. Molti di essi affermano con orgoglio che la dipendenza dalla Russia deve essere eliminata. Ricordate il capo della Commissione europea Ursula von der Leyen che ha detto che il gas naturale liquefatto americano costa alla Germania meno del gas russo? Quando un giornalista le ha chiesto di chiarire a quali cifre si riferisse, visto che la realtà è opposta e rappresenta un onere aggiuntivo per l’economia, ha risposto che il gas americano è migliore e più economico in senso politico.

Questo dimostra la prontezza e la capacità di eseguire gli ordini provenienti dall'”elefante” che finora è rimasto fermo, mentre l'”asino” democratico è ancora alla guida di Washington D.C. e New York. Tuttavia, gli elefanti repubblicani si muoveranno presto e vedremo come si posizioneranno i “cagnolini”;

A proposito di gas, Vladimir Zelensky ha recentemente insultato la Slovacchia, l’Ungheria e altre figure politiche sensibili in un’intervista. Quando gli è stato chiesto perché non approverebbe il transito, dal momento che la Slovacchia può acquistare il gas direttamente al confine russo-ucraino (che poi diventerebbe gas slovacco o ungherese), ha risposto che anche se lo facessero, finirebbero per pagare il gas alla Russia e quindi finanziare la guerra. Ha suggerito che se si assicurassero che il gas diventi slovacco e non russo e si astenessero dal pagare la Russia fino alla fine della guerra, allora si potrebbe prendere in considerazione.

Il modo in cui funziona la mente di questa persona non può essere compreso dalle persone normali. Credo che non sia necessario commentare tutto ciò che Zelensky ha da sputare, soprattutto perché sputa regolarmente e le cose variano a seconda delle sue condizioni.

Permettetemi di condividere con voi una delle sue gemme più recenti. Un paio di settimane fa, rispondendo a una domanda su cosa dovrebbe fare la Russia per risolvere la crisi, ha dichiarato pubblicamente che dovrebbe andare a quattro zampe. Qualche domanda più tardi, nel corso della stessa intervista, ha suggerito di invitare la Russia a un forum successivo a quello di Bürgenstock, quando il loro ultimatum sarà stato ultimato, e di consegnarlo alla Russia. Se si soppesano queste due affermazioni (cosa deve fare la Russia per raggiungere un accordo e che la Russia deve essere presente al secondo vertice), nella sua frase iniziale ha effettivamente nominato e definito lo scopo di questo vertice;

Domanda: Un commento brillante ed esaustivo sulla situazione. Una breve domanda di approfondimento, però. La Russia è da tempo senza ambasciatore negli Stati Uniti. Si tratta di una pausa tecnica o di una sorta di demarcazione diplomatica?

Sergey Lavrov: No, non è un demarche. Gli americani hanno accolto il nuovo candidato come un professionista con un ampio background nelle relazioni sovietico-americane e russo-americane. La data di partenza è prevista in linea con il momento migliore per l’arrivo del nuovo ambasciatore a Washington, considerando l’imminente insediamento del presidente eletto Donald Trump tra sole tre settimane. Non c’è nessuna politica in gioco.

Domanda: Per una nota più leggera, avete avuto modo di decorare il vostro albero di Capodanno? Sentite l’allegria delle feste?

Sergey Lavrov: L’allegria è combattiva, perché la distensione durante le vacanze di Capodanno non è un’opzione. Alcuni politici e analisti seri non escludono la possibilità di provocazioni da parte dei nazionalisti di Kiev e dei loro sostenitori occidentali durante le vacanze di Capodanno e il Natale ortodosso. Osserveremo questa festività mentre conduciamo un’analisi vigile e attiva degli sviluppi in corso.

Subito dopo questa intervista, mi dirigo verso l’albero nell’atrio del Ministero. È l’Albero dei Desideri, e io e i miei vice partecipiamo attivamente a questa nobile iniziativa.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il concetto di politica estera della Federazione Russa_Ministero degli Esteri Russo

 15:00

Il concetto di politica estera della Federazione Russa

APPROVATA con Decreto
del Presidente della Federazione Russa
n. 229, 31 marzo 2023

 

IL CONCETTO

della Politica Estera della Federazione Russa

 

I. Disposizioni generali

1. Il presente Concetto è un documento di pianificazione strategica che fornisce una visione sistemica degli interessi nazionali della Federazione Russa nel settore della politica estera, i principi fondamentali, gli obiettivi strategici, i principali obiettivi e le aree prioritarie della politica estera russa.

2. Il Concetto si basa sulla Costituzione della Federazione Russa, sui principi e sulle norme di diritto internazionale generalmente riconosciuti, sui trattati internazionali della Federazione Russa, sulle leggi federali, su altri statuti e regolamenti della Federazione Russa che disciplinano le attività di politica estera delle autorità federali.

3. Il Concetto specifica alcune disposizioni della Strategia di sicurezza nazionale della Federazione Russa e tiene conto delle disposizioni di base di altri documenti di pianificazione strategica relativi alle relazioni internazionali.

4. Più di mille anni di indipendenza statale, l’eredità culturale dell’epoca precedente, i profondi legami storici con la cultura tradizionale europea e con le altre culture eurasiatiche e la capacità di assicurare una coesistenza armoniosa di diversi popoli, gruppi etnici, religiosi e linguistici su un unico territorio comune, sviluppatasi nel corso di molti secoli, determinano la posizione speciale della Russia come paese-civiltà unico e come vasta potenza eurasiatica ed euro-pacifica che riunisce il popolo russo e gli altri popoli appartenenti alla comunità culturale e civilizzatrice del mondo russo.

5. Il posto della Russia nel mondo è determinato dalle sue significative risorse in tutti i settori della vita, dal suo status di membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, di partecipante alle principali organizzazioni e associazioni intergovernative, di una delle due maggiori potenze nucleari e di successore (con continuità di personalità giuridica) dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). Tenendo conto del suo contributo decisivo alla vittoria nella Seconda Guerra Mondiale e del suo ruolo attivo nel plasmare il sistema contemporaneo di relazioni internazionali e nell’eliminare il sistema globale del colonialismo, la Russia è uno dei centri sovrani dello sviluppo globale che svolge una missione storicamente unica, volta a mantenere l’equilibrio di potere globale e a costruire un sistema internazionale multipolare, nonché a garantire le condizioni per il progressivo sviluppo pacifico dell’umanità sulla base di un’agenda unificante e costruttiva.

6. La Russia persegue una politica estera indipendente e multivettoriale guidata dai suoi interessi nazionali e dalla consapevolezza della sua speciale responsabilità per il mantenimento della pace e della sicurezza a livello globale e regionale. La politica estera russa è pacifica, aperta, prevedibile, coerente e pragmatica e si basa sul rispetto dei principi e delle norme universalmente riconosciute del diritto internazionale e sul desiderio di un’equa cooperazione internazionale per risolvere problemi comuni e promuovere interessi comuni. L’atteggiamento della Russia nei confronti di altri Stati e associazioni interstatali dipende dal carattere costruttivo, neutrale o non ostile delle loro politiche nei confronti della Federazione Russa.

 

II. Il mondo di oggi: grandi tendenze e prospettive di sviluppo.

7. L’umanità sta attraversando cambiamenti rivoluzionari. È in corso la formazione di un ordine mondiale multipolare più equo. Il modello di sviluppo mondiale squilibrato che per secoli ha garantito la crescita economica avanzata delle potenze coloniali attraverso l’appropriazione delle risorse dei territori e degli Stati dipendenti in Asia, Africa e Occidente sta irrimediabilmente svanendo nel passato. La sovranità e le opportunità competitive delle potenze mondiali non occidentali e dei Paesi leader regionali si stanno rafforzando. La trasformazione strutturale dell’economia mondiale, il suo trasferimento su una nuova base tecnologica (compresa l’introduzione delle tecnologie dell’intelligenza artificiale, delle più recenti tecnologie dell’informazione e della comunicazione, dell’energia, delle tecnologie biologiche e delle nanotecnologie), la crescita della coscienza nazionale, la diversità culturale e di civiltà e altri fattori oggettivi accelerano il processo di spostamento del potenziale di sviluppo verso nuovi centri di crescita economica e di influenza geopolitica e promuovono la democratizzazione delle relazioni internazionali.

8. I cambiamenti in atto, generalmente favorevoli, non sono tuttavia accolti con favore da alcuni Stati abituati alla logica del dominio globale e del neocolonialismo. Questi Paesi si rifiutano di riconoscere la realtà di un mondo multipolare e di concordare di conseguenza i parametri e i principi dell’ordine mondiale. Si cerca di frenare il corso naturale della storia, di eliminare i concorrenti nella sfera politico-militare ed economica e di reprimere il dissenso. Viene utilizzata un’ampia gamma di strumenti e metodi illegali, tra cui l’introduzione di misure coercitive (sanzioni) in violazione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, la provocazione di colpi di Stato e conflitti militari, le minacce, i ricatti, la manipolazione della coscienza di alcuni gruppi sociali e di intere nazioni, le azioni offensive e sovversive nello spazio dell’informazione. Una forma diffusa di interferenza negli affari interni degli Stati sovrani è diventata l’imposizione di atteggiamenti ideologici neoliberali distruttivi che vanno contro i valori spirituali e morali tradizionali. Di conseguenza, l’effetto distruttivo si estende a tutte le sfere delle relazioni internazionali.

9. Serious pressure is being put on the UN and other multilateral institutions the intended purpose of which, as platforms for harmonizing the interests of the leading powers, is artificially devalued. The international legal system is put to the test: a small group of states is trying to replace it with the concept of a rules-based world order (imposition of rules, standards and norms that have been developed without equitable participation of all interested states). It becomes more difficult to develop collective responses to transnational challenges and threats, such as the illicit arms trade, proliferation of weapons of mass destruction and their means of delivery, dangerous pathogens and infectious diseases, the use of information and communication technologies for illicit purposes, international terrorism, illicit trafficking in narcotic drugs, psychotropic substances and their precursors, transnational organized crime and corruption, natural and man-made disasters, illegal migration, environmental degradation. The culture of dialogue in international affairs is degrading, and the effectiveness of diplomacy as a means of peaceful dispute settlement is decreasing. There is an acute lack of trust and predictability in international affairs.

10. The crisis of economic globalization is deepening. Current problems, including in the energy market and in the financial sector, are caused by degradation of many previous development models and instruments, irresponsible macroeconomic solutions (including uncontrolled emission and accumulation of unsecured debts), illegal unilateral restrictive measures and unfair competition. The abuse by certain states of their dominant position in some spheres intensifies the processes of fragmentation of the global economy and increases disparity in the development of states. New national and trans-border payment systems are becoming widespread, there is a growing interest in new international reserve currencies, and prerequisites for diversifying international economic cooperation mechanisms are being created.

11. The role of the power factor in international relations is increasing, conflict areas are expanding in a number of strategically important regions. Destabilizing build-up and modernization of offensive military capabilities and the destruction of the arms control treaty system are undermining strategic stability. The use of military force in violation of international law, the exploration of outer space and information space as new spheres of military action, the blurring of the line between military and non-military means of inter-state confrontation, and the escalation of protracted armed conflicts in a number of regions increase the threat to global security, enhance the risk of collision between major states, including with the participation of nuclear powers, and the probability of such conflicts escalating and growing into a local, regional or global war.

12. Una risposta logica alla crisi dell’ordine mondiale è il rafforzamento della cooperazione tra gli Stati soggetti a pressioni esterne. Si sta intensificando la formazione di meccanismi regionali e transregionali di integrazione economica e di interazione in vari ambiti e la creazione di partenariati multiformi per risolvere problemi comuni. Vengono inoltre adottate altre misure (anche unilaterali) per proteggere gli interessi nazionali vitali. L’alto livello di interdipendenza, la portata globale e la natura transnazionale delle sfide e delle minacce limitano la capacità dei singoli Stati, delle alleanze politico-militari, commerciali ed economiche di garantire sicurezza, stabilità e prosperità. Soluzioni efficaci ai numerosi problemi del nostro tempo e uno sviluppo progressivo e pacifico delle nazioni grandi e piccole e dell’umanità nel suo complesso possono essere raggiunti solo combinando il potenziale degli sforzi in buona fede dell’intera comunità internazionale sulla base dell’equilibrio di potere e interessi.

13. Considerando il rafforzamento della Russia come uno dei principali centri di sviluppo del mondo moderno e la sua politica estera indipendente come una minaccia all’egemonia occidentale, gli Stati Uniti d’America (USA) e i loro satelliti hanno usato le misure adottate dalla Federazione Russa nei confronti dell’Ucraina per proteggere i propri interessi vitali come pretesto per aggravare la politica anti-russa di lunga data e hanno scatenato un nuovo tipo di guerra ibrida. L’obiettivo è quello di indebolire la Russia in ogni modo possibile, compreso quello di minare il suo ruolo costruttivo di civiltà, il suo potere, le sue capacità economiche e tecnologiche, di limitare la sua sovranità in politica estera e interna, di violare la sua integrità territoriale. Questa politica occidentale è diventata globale ed è ora sancita a livello dottrinale. Non è stata una scelta della Federazione Russa. La Russia non si considera un nemico dell’Occidente, non si sta isolando dall’Occidente e non ha intenzioni ostili nei suoi confronti; la Russia spera che in futuro gli Stati appartenenti alla comunità occidentale si rendano conto che la loro politica di confronto e le loro ambizioni egemoniche sono prive di prospettive, prendano in considerazione le complesse realtà di un mondo multipolare e riprendano una cooperazione pragmatica con la Russia guidata dai principi di uguaglianza sovrana e di rispetto degli interessi reciproci. La Federazione Russa è pronta al dialogo e alla cooperazione su queste basi.

14. In risposta alle azioni ostili dell’Occidente, la Russia intende difendere il proprio diritto all’esistenza e alla libertà di sviluppo con tutti i mezzi disponibili. La Federazione Russa concentrerà la sua energia creativa sui vettori geografici della sua politica estera che hanno evidenti prospettive in termini di espansione della cooperazione internazionale reciprocamente vantaggiosa. La maggior parte dell’umanità è interessata ad avere relazioni costruttive con la Russia e a rafforzare le posizioni della Russia sulla scena internazionale come potenza globale influente che contribuisce in modo decisivo al mantenimento della sicurezza globale e allo sviluppo pacifico degli Stati. Questo apre un’ampia gamma di opportunità per il successo dell’attività della Federazione Russa sulla scena internazionale.

 

III. Interessi nazionali della Federazione Russa nel settore della politica estera, obiettivi strategici e compiti chiave stabiliti dalla politica estera della Federazione Russa.

15. Alla luce delle tendenze a lungo termine dello sviluppo mondiale, gli interessi nazionali della Federazione Russa nel campo della politica estera sono i seguenti:

1) proteggere il sistema costituzionale, la sovranità, l’indipendenza, lo Stato e l’integrità territoriale della Federazione Russa da qualsiasi influenza esterna distruttiva;

2) mantenere la stabilità strategica, rafforzare la pace e la sicurezza internazionale;

3) rafforzare le basi giuridiche delle relazioni internazionali;

4) tutelare i diritti, le libertà e gli interessi legittimi dei cittadini russi e proteggere le entità russe dall’invasione illegale straniera;

5) sviluppare uno spazio informativo sicuro, proteggere la società russa da influenze informative e psicologiche distruttive;

6) preservare la nazione russa, costruire il capitale umano e migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini;

7) promuovere lo sviluppo sostenibile dell’economia russa su una nuova base tecnologica;

8) promuovere i valori morali e spirituali tradizionali russi, preservare il patrimonio culturale e storico del popolo multietnico della Federazione Russa;

9) garantire la protezione dell’ambiente, la conservazione delle risorse naturali e la gestione dell’ambiente, e adattarsi ai cambiamenti climatici.

16. Sulla base dei suoi interessi nazionali e delle priorità strategiche nazionali, la Federazione Russa concentra le sue attività di politica estera sul raggiungimento dei seguenti obiettivi:

1) garantire la sicurezza della Federazione Russa, la sua sovranità in tutti i settori e l’integrità territoriale;

2)  creare un ambiente esterno favorevole allo sviluppo sostenibile della Russia;

3)  consolidare la posizione della Russia come uno dei centri responsabili, potenti e indipendenti del mondo moderno.

17. Gli obiettivi strategici di politica estera della Federazione Russa sono raggiunti attraverso l’esecuzione dei seguenti compiti principali:

1) plasmare un ordine mondiale equo e sostenibile;

2)  mantenere la pace e la sicurezza internazionali, la stabilità strategica, assicurare la coesistenza pacifica e il progressivo sviluppo degli Stati e dei popoli;

3)  assistere nello sviluppo di risposte efficaci e globali da parte della comunità internazionale alle sfide e alle minacce comuni, compresi i conflitti e le crisi regionali;

4)  promuovere una cooperazione reciprocamente vantaggiosa e paritaria con tutti gli Stati esteri e le loro associazioni che adottano una posizione costruttiva, e integrare gli interessi russi attraverso i meccanismi della diplomazia multilaterale;

5)  contrastare le attività antirusse condotte da Stati stranieri e dalle loro associazioni e creare condizioni favorevoli alla cessazione di tali attività;

6)  stabilire relazioni di buon vicinato con gli Stati contigui e contribuire alla prevenzione e all’eliminazione di tensioni e conflitti nei loro territori;

7) fornire assistenza agli alleati e ai partner russi per promuovere gli interessi comuni, garantire la loro sicurezza e lo sviluppo sostenibile, indipendentemente dal fatto che gli alleati e i partner ricevano o meno il riconoscimento internazionale o l’adesione a organizzazioni internazionali;

8) sbloccare e rafforzare la capacità delle associazioni regionali multilaterali e delle strutture di integrazione con la partecipazione della Russia;

9) consolidare la posizione della Russia nell’economia mondiale, raggiungere gli obiettivi di sviluppo nazionale per la Federazione Russa, garantire la sicurezza economica e realizzare il suo potenziale economico;

10) garantire gli interessi della Russia negli oceani, nello spazio e nello spazio aereo del mondo;

11) garantire che la Russia sia percepita all’estero in modo obiettivo, consolidare la sua posizione nello spazio informativo internazionale;

12)  rafforzare il ruolo della Russia nello spazio umanitario globale, consolidare la posizione della lingua russa nel mondo e contribuire alla conservazione all’estero della verità storica e della memoria del ruolo della Russia nella storia mondiale;

13)  proteggere all’estero, in modo completo ed efficace, i diritti, le libertà e gli interessi legittimi dei cittadini e delle entità russe;

14)  sviluppare i legami con i connazionali che vivono all’estero e fornire loro pieno sostegno nell’esercizio dei loro diritti, assicurare la protezione dei loro interessi e preservare l’identità culturale tutta russa.

 

IV. Priorità di politica estera della Federazione Russa

Instaurazione di un ordine mondiale equo e sostenibile.

18. La Russia punta a un sistema di relazioni internazionali che garantisca una sicurezza affidabile, la conservazione della sua identità culturale e di civiltà e pari opportunità di sviluppo per tutti gli Stati, indipendentemente dalla loro posizione geografica, dalle dimensioni del territorio, dalla capacità demografica, di risorse e militare, o dalla struttura politica, economica e sociale. Per soddisfare questi criteri, il sistema di relazioni internazionali dovrebbe essere multipolare e basato sui seguenti principi:

1) l’uguaglianza sovrana degli Stati, il rispetto del loro diritto di scegliere i modelli di sviluppo e l’ordine sociale, politico ed economico;

2)  rifiuto dell’egemonia negli affari internazionali;

3)  cooperazione basata su un equilibrio di interessi e vantaggi reciproci;

4)  non interferenza negli affari interni;

5)  regola del diritto internazionale nel regolare le relazioni internazionali, con l’abbandono da parte di tutti gli Stati della politica dei doppi standard;

6)  indivisibilità della sicurezza negli aspetti globali e regionali;

7) diversità delle culture, delle civiltà e dei modelli di organizzazione sociale, non imposizione agli altri Paesi da parte di tutti gli Stati dei propri modelli di sviluppo, ideologia e valori, e affidamento a una linea guida spirituale e morale comune a tutte le religioni tradizionali mondiali e ai sistemi etici secolari;

8)  una leadership responsabile da parte delle nazioni leader, volta ad assicurare condizioni di sviluppo stabili e favorevoli, sia per loro stesse che per tutti gli altri Paesi e popoli;

9)  il ruolo primario degli Stati sovrani nel processo decisionale relativo al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.

19.  Per contribuire ad adattare l’ordine mondiale alle realtà di un mondo multipolare, la Federazione Russa intende rendere prioritario:

1) eliminare le vestigia del dominio degli Stati Uniti e di altri Stati ostili negli affari globali, creare le condizioni per consentire a qualsiasi Stato di rinunciare alle ambizioni neocoloniali o egemoniche;

2) migliorare i meccanismi internazionali per garantire sicurezza e sviluppo a livello globale e regionale;

3) ripristinare il ruolo dell’ONU come meccanismo centrale di coordinamento per conciliare gli interessi degli Stati membri dell’ONU e le loro azioni nel perseguimento degli obiettivi della Carta delle Nazioni Unite;

4) rafforzare la capacità e il ruolo internazionale dell’associazione interstatale dei BRICS, dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), dell’Unione Economica Eurasiatica (UEE), dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO), della RIC (Russia, India, Cina) e di altre associazioni interstatali e organizzazioni internazionali, nonché dei meccanismi a forte partecipazione russa;

5) sostenere l’integrazione regionale e subregionale nell’ambito di istituzioni multilaterali amichevoli, piattaforme di dialogo e associazioni regionali in Asia-Pacifico, America Latina, Africa e Medio Oriente;

6) migliorare la sostenibilità e il progressivo sviluppo del sistema giuridico internazionale;

7) garantire a tutti gli Stati un accesso equo ai benefici dell’economia globale e della divisione del lavoro a livello internazionale, nonché alle moderne tecnologie nell’interesse di uno sviluppo equo e uniforme (anche affrontando la sicurezza energetica e alimentare globale);

8) intensificare la cooperazione in tutti i settori con gli alleati e i partner della Russia e reprimere i tentativi di Stati ostili di ostacolare tale cooperazione;

9) consolidare gli sforzi internazionali per garantire il rispetto e la protezione dei valori spirituali e morali universali e tradizionali (comprese le norme etiche comuni a tutte le religioni del mondo) e contrastare i tentativi di imporre visioni pseudo-umanistiche o altre visioni ideologiche neoliberali, che portano alla perdita da parte dell’umanità dei valori spirituali e morali tradizionali e dell’integrità;

10)  promuovere il dialogo costruttivo, i partenariati e la fertilizzazione incrociata di varie culture, religioni e civiltà.

 

Regola del diritto nelle relazioni internazionali.

20. Garantire lo Stato di diritto nelle relazioni internazionali è uno dei fondamenti di un ordine mondiale giusto e sostenibile, del mantenimento della stabilità globale, della cooperazione pacifica e fruttuosa tra gli Stati e le loro associazioni, nonché un fattore di attenuazione delle tensioni internazionali e di aumento della prevedibilità dello sviluppo mondiale.

21. La Russia sostiene costantemente il rafforzamento dei fondamenti giuridici delle relazioni internazionali e rispetta fedelmente i suoi obblighi giuridici internazionali. Allo stesso tempo, le decisioni degli organi interstatali adottate sulla base delle disposizioni dei trattati internazionali della Federazione Russa che contrastano con la Costituzione non possono essere eseguite nella Federazione Russa.

22. Il meccanismo di formazione delle norme giuridiche internazionali universali dovrebbe basarsi sulla libera volontà degli Stati sovrani e l’ONU dovrebbe rimanere la sede principale per il progressivo sviluppo e la codificazione del diritto internazionale. L’ulteriore promozione del concetto di un ordine mondiale basato su regole è a rischio di distruzione del sistema giuridico internazionale e di altre pericolose conseguenze per l’umanità.

23. Nell’interesse di una maggiore sostenibilità dell’ordinamento giuridico internazionale, prevenendo la sua frammentazione o il suo decadimento ed evitando l’uso indiscriminato di norme di diritto internazionale generalmente riconosciute, la Federazione Russa intende rendere prioritario il compito di:

1) contrastare i tentativi di sostituire, rivedere o interpretare in modo arbitrario i principi del diritto internazionale sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite e dalla Dichiarazione sui principi del diritto internazionale relativi alle relazioni amichevoli e alla cooperazione tra gli Stati, in conformità con la Carta delle Nazioni Unite del 24 ottobre 1970;

2) sviluppare progressivamente, anche in considerazione delle realtà di un mondo multipolare, e codificare il diritto internazionale, principalmente nell’ambito degli sforzi intrapresi sotto l’egida delle Nazioni Unite, nonché assicurare la partecipazione del maggior numero possibile di Stati ai trattati internazionali dell’ONU e la loro interpretazione e applicazione universale;

3) consolidare gli sforzi intrapresi dagli Stati che sostengono il ripristino del rispetto universale del diritto internazionale e il rafforzamento del suo ruolo come base delle relazioni internazionali;

4) escludere dalle relazioni internazionali la pratica di adottare misure coercitive unilaterali illegali in violazione della Carta delle Nazioni Unite;

5) migliorare il meccanismo di applicazione delle sanzioni internazionali, sulla base della competenza esclusiva del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di imporre tali misure e della necessità di garantirne l’efficacia per mantenere la pace e la sicurezza internazionale e prevenire il deterioramento della situazione umanitaria;

6) intensificare il processo di formulazione internazionale e legale del confine di Stato della Federazione Russa e dei suoi confini marittimi, all’interno dei quali esercita i suoi diritti sovrani e la sua giurisdizione, sulla base della necessità di fornire un sostegno incondizionato ai suoi interessi nazionali e dell’importanza di rafforzare le relazioni di buon vicinato, la fiducia e la cooperazione con gli Stati contigui.

 

Rafforzare la pace e la sicurezza internazionale.

24. La Federazione Russa parte dall’indivisibilità della sicurezza internazionale (negli aspetti globali e regionali) e cerca di garantirla in egual misura a tutti gli Stati sulla base del principio di reciprocità. Su questa base, la Russia è aperta ad azioni congiunte con tutti gli Stati e le associazioni interstatali interessati per dare forma a un’architettura di sicurezza internazionale rinnovata e più stabile. Al fine di mantenere e rafforzare la pace e la sicurezza internazionale, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a:

1) utilizzare mezzi pacifici, in primo luogo la diplomazia, i negoziati, le consultazioni, la mediazione e i buoni uffici, per risolvere le controversie e i conflitti internazionali, risolvendoli sulla base del rispetto reciproco, dei compromessi e dell’equilibrio degli interessi legittimi;

2) stabilire un’ampia cooperazione per neutralizzare i tentativi di qualsiasi Stato e associazione interstatale di cercare un dominio globale nella sfera militare, di proiettare il proprio potere al di là della propria area di responsabilità, di assumere la responsabilità primaria del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, di tracciare linee di demarcazione e di garantire la sicurezza di alcuni Stati a scapito degli interessi legittimi di altri Paesi. Questi tentativi sono incompatibili con lo spirito, gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite e rappresentano una minaccia di conflitti regionali e di una guerra mondiale per le generazioni presenti e future;

3) costruire sforzi politici e diplomatici volti a prevenire l’uso della forza militare in violazione della Carta delle Nazioni Unite, in primo luogo i tentativi di aggirare le prerogative del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e di violare le condizioni di utilizzo del diritto inalienabile all’autodifesa garantito dall’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite;

4)  l’adozione di misure politiche e diplomatiche per contrastare l’interferenza con gli affari interni di Stati sovrani, principalmente con l’obiettivo di complicare la situazione politica interna, il cambio di regime incostituzionale o la violazione dell’integrità territoriale degli Stati;

5) garantire la stabilità strategica, eliminare i presupposti per lo scatenamento di una guerra globale, i rischi di utilizzo di armi nucleari e di altri tipi di armi di distruzione di massa, dare forma a una rinnovata architettura di sicurezza internazionale, prevenire e risolvere i conflitti armati internazionali e interni, affrontare le sfide e le minacce transnazionali in alcuni settori della sicurezza internazionale.

25. La Federazione Russa parte dal presupposto che le sue Forze Armate possano essere utilizzate in conformità con i principi e le norme generalmente riconosciute del diritto internazionale, dei trattati internazionali della Federazione Russa e della legislazione della Federazione Russa. La Russia considera l’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite come una base giuridica adeguata e da non rivedere per l’uso della forza per autodifesa. L’uso delle Forze Armate della Federazione Russa può riguardare, in particolare, i compiti di respingere e prevenire un attacco armato contro la Russia e (o) i suoi alleati, risolvere le crisi, mantenere (ripristinare) la pace come commissionato dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite o da altre strutture di sicurezza collettiva con la partecipazione della Russia nella loro area di responsabilità, proteggere i propri cittadini all’estero, combattere il terrorismo internazionale e la pirateria.

26. In caso di atti ostili da parte di Stati stranieri o loro associazioni che minacciano la sovranità e l’integrità territoriale della Federazione Russa, compresi quelli che comportano misure restrittive (sanzioni) di natura politica o economica o l’uso delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione, la Federazione Russa ritiene lecito adottare le misure simmetriche e asimmetriche necessarie per reprimere tali atti ostili e anche per evitare che si ripetano in futuro.

27. Al fine di garantire la stabilità strategica, eliminare i presupposti per lo scatenamento di una guerra globale e i rischi di utilizzo di armi nucleari e di altri tipi di armi di distruzione di massa, e plasmare una rinnovata architettura di sicurezza internazionale, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a:

1) la deterrenza strategica, impedendo l’aggravarsi delle relazioni interstatali a un livello tale da provocare conflitti militari, anche con l’uso di armi nucleari e di altro tipo di distruzione di massa;

2) il rafforzamento e lo sviluppo del sistema di trattati internazionali nei settori della stabilità strategica, del controllo degli armamenti, della prevenzione della proliferazione delle armi di distruzione di massa, dei loro vettori e dei relativi beni e tecnologie (anche in considerazione del rischio che i componenti di tali armi finiscano nelle mani di attori non statali);

3) rafforzare e sviluppare le basi politiche internazionali (accordi) per mantenere la stabilità strategica, i regimi di controllo degli armamenti e di non proliferazione di tutti i tipi di armi di distruzione di massa e dei loro vettori, con l’obbligo di considerare in modo completo e coerente tutti i tipi di armi e i fattori che influiscono sulla stabilità strategica;

4) prevenire una corsa agli armamenti e impedirne il trasferimento a nuovi ambienti, creando le condizioni per un’ulteriore riduzione graduale del potenziale nucleare, tenendo conto di tutti i fattori che influiscono sulla stabilità strategica;

5) aumentare la prevedibilità nelle relazioni internazionali, attuare e, se necessario, migliorare le misure di rafforzamento della fiducia in ambito militare e internazionale e prevenire incidenti armati non intenzionali;

6)  attuare garanzie di sicurezza nei confronti degli Stati parti di trattati regionali sulle zone libere da armi nucleari;

7) controllo delle armi convenzionali, lotta al traffico illecito di armi leggere e di piccolo calibro;

8) il rafforzamento della sicurezza nucleare a livello globale e la prevenzione di atti di terrorismo nucleare;

9) sviluppare la cooperazione nel campo degli usi pacifici dell’energia atomica per soddisfare le esigenze di tutti gli Stati interessati in materia di combustibile ed energia, tenendo conto del diritto di ciascuno Stato di determinare in modo indipendente la propria politica nazionale in questo settore;

10) rafforzare il ruolo dei meccanismi multilaterali di controllo delle esportazioni nei settori della garanzia della sicurezza internazionale e della non proliferazione delle armi di distruzione di massa e dei loro vettori, opponendosi alla trasformazione di questi meccanismi in uno strumento di restrizioni unilaterali che impediscono l’attuazione della legittima cooperazione internazionale.

28.  Al fine di rafforzare la sicurezza regionale, prevenire le guerre locali e regionali e risolvere i conflitti armati interni (principalmente sul territorio degli Stati confinanti), la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a:

1) adottare misure politiche e diplomatiche per prevenire le minacce emergenti o ridurre il livello delle minacce alla sicurezza della Russia da parte dei territori e degli Stati vicini;

2) sostenere gli alleati e i partner nel garantire la difesa e la sicurezza, reprimendo i tentativi di interferenza esterna nei loro affari interni;

3) sviluppare la cooperazione militare, politico-militare e tecnico-militare con gli alleati e i partner;

4) assistenza nella creazione e nel miglioramento dei meccanismi per garantire la sicurezza regionale e risolvere le crisi in regioni importanti per gli interessi della Russia;

5) il rafforzamento del ruolo della Russia nelle attività di mantenimento della pace (anche nell’ambito della cooperazione con l’ONU, le organizzazioni internazionali regionali e le parti in conflitto), il rafforzamento del mantenimento della pace e del potenziale anti-crisi dell’ONU e della CSTO.

29. Al fine di prevenire l’insorgere di minacce biologiche e garantire la sicurezza biologica, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) indagare sui casi di presunto sviluppo, dispiegamento e uso di armi biologiche e tossiniche, principalmente nei territori degli Stati confinanti;

2) prevenire atti terroristici e (o) sabotaggi commessi con l’uso di agenti patogeni pericolosi e mitigare le conseguenze di tali atti e (o) sabotaggi;

3) rafforzare la cooperazione con gli alleati e i partner nel campo della sicurezza biologica, principalmente con gli Stati membri della CSTO e della CSI.

30. Al fine di garantire la sicurezza informatica internazionale, contrastare le minacce contro di essa e rafforzare la sovranità russa nel cyberspazio globale, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a:

1) rafforzare e migliorare il regime giuridico internazionale per prevenire e risolvere i conflitti interstatali e regolare le attività nel cyberspazio globale;

2) definire e migliorare un quadro giuridico internazionale per contrastare gli usi criminali delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione;

3) garantire il funzionamento e lo sviluppo sicuro e stabile di Internet, basandosi sull’equa partecipazione degli Stati alla gestione di questa rete e precludendo il controllo straniero sui suoi segmenti nazionali;

4) adottare misure politiche, diplomatiche e di altro tipo volte a contrastare la politica degli Stati ostili di armare il cyberspazio globale, di utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per interferire con gli affari interni degli Stati a fini militari, nonché di limitare l’accesso di altri Stati alle tecnologie avanzate dell’informazione e della comunicazione e di aumentare la loro dipendenza tecnologica.

31. Al fine di sradicare il terrorismo internazionale e proteggere lo Stato e i cittadini russi dagli atti terroristici, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a:

1) aumento dell’efficienza e del coordinamento della cooperazione multilaterale in materia di antiterrorismo, anche nel quadro delle Nazioni Unite;

2) rafforzamento del ruolo decisivo degli Stati e delle loro autorità competenti nella lotta contro il terrorismo e l’estremismo;

3) adottare misure politiche, diplomatiche e di altro tipo volte a contrastare l’uso da parte degli Stati di organizzazioni terroristiche ed estremiste (compresi i neonazisti) come strumento di politica estera e interna;

4) combattere la diffusione dell’ideologia terroristica ed estremista (compresi il neonazismo e il nazionalismo radicale), in particolare su Internet;

5)  identificare individui e organizzazioni coinvolti in attività terroristiche e sopprimere i canali di finanziamento del terrorismo;

6) identificare ed eliminare le lacune normative internazionali relative alla cooperazione nel campo dell’antiterrorismo, in particolare tenendo conto dei rischi di attacchi terroristici con l’uso di agenti chimici biologici;

7) rafforzare la cooperazione su più fronti con gli alleati e i partner nel campo dell’antiterrorismo, fornendo loro assistenza pratica nelle operazioni antiterrorismo, anche per la protezione dei cristiani in Medio Oriente.

32. Al fine di combattere il traffico illecito e il consumo di stupefacenti e sostanze psicotrope che rappresentano una grave minaccia per la sicurezza internazionale e nazionale, per la salute dei cittadini e per i fondamenti morali e spirituali della società russa, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) rafforzare la cooperazione internazionale al fine di evitare l’indebolimento o la revisione dell’attuale regime globale di controllo delle droghe (compresa la loro legalizzazione per scopi non medici) e contrastare altre iniziative che potrebbero comportare l’aumento del traffico e del consumo di droghe illecite;

2) fornire assistenza pratica agli alleati e ai partner nello svolgimento delle attività antidroga.

33. Al fine di combattere la criminalità organizzata transnazionale e la corruzione che causano una crescente minaccia alla sicurezza e allo sviluppo sostenibile della Russia, dei suoi alleati e dei suoi partner, la Federazione Russa intende dare priorità al rafforzamento della cooperazione internazionale con l’obiettivo di eliminare i rifugi sicuri per i criminali e rafforzare i meccanismi multilaterali che sono in accordo con gli interessi nazionali della Russia.

34. Al fine di ridurre, nel territorio della Federazione Russa, i rischi derivanti dalle catastrofi naturali e antropiche che si verificano al di fuori di esso e di rafforzare la resistenza dei Paesi stranieri contro di esse, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) rafforzare il quadro organizzativo e giuridico e migliorare i meccanismi di interazione bilaterale e multilaterale nel settore della protezione della popolazione dalle emergenze naturali e antropiche, costruire la capacità di allerta precoce e di previsione di tali emergenze e superarne le conseguenze;

2) fornire assistenza pratica agli Stati stranieri nel settore della protezione dalle emergenze naturali e antropiche, compreso l’uso delle tecnologie e dell’esperienza russa uniche nella risposta alle emergenze.

35. Al fine di combattere l’immigrazione illegale e migliorare la regolamentazione delle migrazioni internazionali, la Federazione Russa intende dare priorità al rafforzamento dell’interazione in questo settore con gli Stati membri della CSI che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Federazione Russa.

 

Garantire gli interessi della Federazione Russa.

nell’oceano mondiale, nello spazio esterno e nello spazio aereo.

36.  Ai fini dello studio, dell’esplorazione e dell’utilizzo dell’Oceano mondiale con l’obiettivo di garantire la sicurezza e lo sviluppo della Russia, contrastando le misure restrittive unilaterali da parte degli Stati ostili e delle loro associazioni nei confronti delle attività marine russe, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) garantire un accesso libero, sicuro e completo della Russia agli ambienti vitali, essenziali e di altro tipo, alle comunicazioni di trasporto e alle risorse dell’Oceano mondiale;

2) l’esplorazione responsabile ed efficiente delle risorse biologiche, minerarie, energetiche e di altro tipo dell’Oceano mondiale, lo sviluppo di sistemi di condotte marine, la conduzione di ricerche scientifiche, la protezione e la conservazione dell’ambiente marino;

3) consolidare i confini esterni della piattaforma continentale della Federazione Russa in conformità con il diritto internazionale e proteggere i suoi diritti sovrani sulla piattaforma continentale.

37. Ai fini dello studio e degli usi pacifici dello spazio esterno, del consolidamento delle sue posizioni di leadership sui mercati dei beni, delle opere e dei servizi spaziali, del rafforzamento del suo status di una delle principali potenze spaziali, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) promuovere la cooperazione internazionale al fine di prevenire una corsa agli armamenti nello spazio extra-atmosferico, in primo luogo sviluppando e concludendo un trattato internazionale pertinente e, come passo intermedio, impegnando tutti gli Stati contraenti a non essere i primi a piazzare armi nello spazio extra-atmosferico;

2) diversificazione geografica della cooperazione internazionale nella sfera dello spazio esterno.

38. Ai fini dell’utilizzo dello spazio aereo internazionale nell’interesse della sicurezza e dello sviluppo della Russia, contrastando le misure restrittive unilaterali da parte dei Paesi ostili e delle loro associazioni nei confronti degli aeromobili russi, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) garantire un accesso sicuro della Russia allo spazio aereo internazionale (aperto) tenendo conto del principio della libertà di volo;

2) diversificazione geografica delle rotte di volo internazionali per gli aerei russi e sviluppo della cooperazione nella sfera del trasporto aereo, della protezione e dell’uso dello spazio aereo con gli Stati che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Russia.

 

Cooperazione e sostegno economico internazionale.

di sviluppo internazionale

39. Al fine di garantire la sicurezza economica, la sovranità economica, la crescita economica sostenibile, il rinnovamento strutturale e tecnologico, il miglioramento della competitività internazionale dell’economia nazionale, la conservazione delle posizioni di leadership della Russia nell’economia mondiale, la riduzione dei rischi e la cattura delle opportunità derivanti dai profondi cambiamenti nell’economia mondiale e nelle relazioni internazionali, nonché sulla base di azioni ostili da parte di Stati stranieri e delle loro associazioni, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) sistemare il commercio mondiale e i sistemi monetari e finanziari tenendo conto delle realtà del mondo multipolare e delle conseguenze della crisi della globalizzazione economica, innanzitutto al fine di ridurre le possibilità per gli Stati ostili di utilizzare eccessivamente la loro posizione monopolistica o dominante in alcune sfere dell’economia mondiale, e di rafforzare la partecipazione dei Paesi in via di sviluppo alla gestione economica globale;

2) ridurre la dipendenza dell’economia russa dalle azioni ostili di Stati stranieri, in primo luogo sviluppando un’infrastruttura di pagamento internazionale depoliticizzata, sicura e indipendente dagli Stati ostili e ampliando l’uso delle valute nazionali nei pagamenti con gli alleati e i partner;

3)  migliorare la presenza russa sui mercati mondiali, aumentando le esportazioni non energetiche e non basate sulle risorse; diversificare geograficamente i legami economici per riorientarli verso gli Stati che perseguono una politica costruttiva e neutrale nei confronti della Federazione Russa, pur rimanendo aperti alla cooperazione pragmatica con gli ambienti economici degli Stati ostili;

4) migliorare le condizioni di accesso della Russia ai mercati mondiali; proteggere le organizzazioni, gli investimenti, i beni e i servizi russi al di fuori del Paese dalla discriminazione, dalla concorrenza sleale, dai tentativi degli Stati stranieri di regolare unilateralmente i mercati mondiali che sono fondamentali per le esportazioni russe;

5) proteggere l’economia russa e i legami commerciali ed economici internazionali dalle azioni ostili degli Stati stranieri, applicando misure economiche speciali in risposta a tali azioni;

6) facilitare l’attrazione in Russia di investimenti stranieri, conoscenze e tecnologie avanzate e specialisti di alta qualità;

7) promuovere i processi di integrazione economica regionale e interregionale che servono gli interessi della Russia, in primo luogo all’interno dello Stato dell’Unione, dell’EAEU, della CSI, della SCO, dei BRICS, nonché nell’ottica di dare forma al Grande partenariato eurasiatico;

8) capitalizzare la posizione geografica unica e la capacità di transito della Russia per far progredire l’economia nazionale e rafforzare la connettività dei trasporti e delle infrastrutture in Eurasia.

40. Al fine di rafforzare la solidità del sistema di relazioni internazionali contro le crisi, migliorare la situazione sociale ed economica e umanitaria nel mondo, alleviare le conseguenze dei conflitti militari, attuare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, promuovere un atteggiamento positivo verso la Russia nel mondo, la Federazione Russa intende promuovere lo sviluppo internazionale dando priorità allo sviluppo sociale ed economico della Repubblica di Abkhazia, della Repubblica dell’Ossezia del Sud, degli Stati membri dell’EAEU, degli Stati membri della CSI che sostengono le relazioni di buon vicinato con la Russia e degli Stati in via di sviluppo che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Federazione Russa.

 

Protezione dell’ambiente e della salute globale.

41. Al fine di preservare l’ambiente favorevole, migliorarne la qualità e adattare intelligentemente la Russia ai cambiamenti climatici nell’interesse delle generazioni moderne e future, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) promuovere gli sforzi internazionali scientificamente validi e non politicizzati per limitare gli impatti negativi sull’ambiente (compresa la riduzione delle emissioni di gas serra), mantenendo e potenziando le capacità di assorbimento degli ecosistemi;

2) espandere la cooperazione con gli alleati e i partner al fine di contrastare la politicizzazione dell’attività internazionale orientata alla natura e al clima, in primo luogo la sua attuazione con l’obiettivo della concorrenza sleale, dell’interferenza negli affari interni degli Stati e della limitazione della sovranità degli Stati in relazione alle loro risorse naturali;

3) mantenere il diritto di ogni Stato di scegliere per sé i meccanismi e i metodi più adatti per la protezione dell’ambiente e l’adattamento al cambiamento climatico;

4) facilitare l’elaborazione di norme uniformi, comprensibili e globali di regolamentazione ambientale del clima tenendo conto dell’Accordo sul clima di Parigi del 12 dicembre 2015, adottato nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 9 maggio 1992;

5) aumentare l’efficienza della cooperazione internazionale nel settore dello sviluppo e dell’introduzione di tecnologie all’avanguardia che permettano la conservazione di un ambiente favorevole e la sua migliore qualità, nonché l’adattamento degli Stati al cambiamento climatico;

6) prevenire il danneggiamento transfrontaliero dell’ambiente della Federazione Russa, in primo luogo la trasmissione al suo territorio attraverso il confine di agenti contaminanti (comprese le sostanze radioattive), la quarantena, i parassiti delle colture altamente pericolosi e nocivi, gli agenti anticrittogamici, le piante indesiderate e i microagenti.

42. Al fine di proteggere la salute e garantire il benessere sociale della popolazione della Russia e di altri Stati, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) aumentare l’efficienza della cooperazione internazionale nel settore della sanità e prevenire la sua politicizzazione, anche all’interno delle organizzazioni internazionali;

2) consolidare gli sforzi internazionali per prevenire l’estensione di malattie infettive pericolose, rispondere in modo tempestivo ed efficiente alle emergenze sanitarie ed epidemiologiche, combattere le malattie croniche non contagiose, superare le conseguenze sociali ed economiche di pandemie ed epidemie;

3) aumentare l’efficienza della ricerca scientifica internazionale in campo sanitario, finalizzata principalmente allo sviluppo e all’introduzione di nuovi mezzi di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie.

 

Cooperazione umanitaria internazionale

43. Allo scopo di rafforzare il ruolo della Russia nello spazio umanitario mondiale, di formare un atteggiamento positivo al riguardo all’estero, di migliorare le posizioni della lingua russa nel mondo, di contrastare la campagna di russofobia condotta dagli Stati stranieri ostili e dalle loro associazioni, nonché di migliorare la comprensione e la fiducia reciproca tra gli Stati, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) far conoscere e proteggere dalla discriminazione all’esterno del Paese gli sviluppi nazionali nella sfera della cultura, delle scienze e delle arti, nonché rafforzare l’immagine della Russia come Stato attraente per la vita, il lavoro, l’istruzione e il turismo;

2) promuovere la lingua russa e rafforzarne lo status di lingua di comunicazione internazionale, una delle lingue ufficiali dell’ONU e di diverse altre organizzazioni internazionali; promuoverne l’apprendimento e l’uso all’estero (principalmente negli Stati membri della CSI); preservare e rafforzare il ruolo della lingua russa nella comunicazione interetnica e interstatale, anche all’interno delle organizzazioni internazionali; proteggere la lingua russa dalla discriminazione all’estero;

3) sviluppare meccanismi di diplomazia pubblica con la partecipazione di rappresentanti e istituzioni della società civile con un atteggiamento costruttivo nei confronti della Russia, nonché di scienziati politici, rappresentanti della comunità scientifica ed esperta, giovani, volontari, movimenti di ricerca e altri movimenti sociali;

4) promuovere lo sviluppo delle relazioni internazionali tra le organizzazioni religiose appartenenti alle religioni tradizionali della Russia e proteggere la Chiesa ortodossa russa dalla discriminazione all’estero, anche nell’interesse di garantire l’unità dell’Ortodossia;

5) assistere nella creazione di un unico spazio umanitario della Federazione Russa e degli Stati membri della CSI, preservando i secolari legami civili e spirituali tra il popolo russo e i popoli di questi Stati;

6) garantire il libero accesso degli atleti e delle organizzazioni sportive russe alle attività sportive internazionali, facilitando la loro depoliticizzazione, migliorando il lavoro delle organizzazioni sportive internazionali intergovernative e pubbliche e sviluppando nuove forme di cooperazione sportiva internazionale con gli Stati che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Russia.

44. Allo scopo di contrastare la falsificazione della storia, l’incitamento all’odio contro la Russia, la diffusione dell’ideologia del neonazismo, dell’esclusività razziale e nazionale e del nazionalismo aggressivo, e di rafforzare le basi morali, giuridiche e istituzionali delle relazioni internazionali contemporanee basate principalmente sugli esiti universalmente riconosciuti della Seconda Guerra Mondiale, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) diffondere all’estero informazioni accurate sul ruolo e sul posto della Russia nella storia mondiale e nella formazione di un giusto ordine mondiale, compreso il contributo decisivo dell’Unione Sovietica alla vittoria sulla Germania nazista e alla fondazione dell’ONU, la sua ampia assistenza alla decolonizzazione e alla formazione dello Stato dei popoli dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina;

2) adottare, sia nell’ambito delle piattaforme internazionali pertinenti sia a livello di relazioni bilaterali con partner stranieri, le misure necessarie per contrastare la distorsione delle informazioni su eventi significativi della storia mondiale relativi agli interessi russi, compresa la soppressione dei crimini, la riabilitazione e la glorificazione dei nazisti tedeschi, dei militaristi giapponesi e dei loro collaboratori;

3) adottare misure di risposta contro gli Stati stranieri e le loro associazioni, i funzionari stranieri, le organizzazioni e i cittadini coinvolti in atti ostili contro i siti russi di importanza storica e commemorativa situati all’estero;

4) promuovere una cooperazione internazionale costruttiva per preservare il patrimonio storico e culturale.

 

Protezione dei cittadini e delle organizzazioni russe.

da violazioni illegali straniere, sostegno ai connazionali

che vivono all’estero, cooperazione internazionale nel campo dei diritti umani.

45. Allo scopo di proteggere i diritti, le libertà e gli interessi legittimi dei cittadini russi (compresi i minori) e delle organizzazioni russe dalle violazioni illegali straniere e di contrastare la campagna di russofobia scatenata da Stati ostili, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) monitoraggio delle azioni ostili contro i cittadini e le organizzazioni russe, come l’uso di misure restrittive (sanzioni) di natura politica o economica, procedimenti giudiziari infondati, la commissione di reati, la discriminazione, l’incitamento all’odio;

2) intraprendere azioni esecutive e misure economiche speciali contro gli Stati stranieri e le loro associazioni, i funzionari stranieri, le organizzazioni e i cittadini coinvolti nel commettere atti ostili contro i cittadini e le organizzazioni russe e nel violare i diritti e le libertà fondamentali dei connazionali residenti all’estero;

3) rafforzare l’efficacia dei meccanismi globali, regionali e bilaterali per la protezione internazionale dei diritti, delle libertà e degli interessi legittimi dei cittadini russi e per la protezione delle organizzazioni russe, nonché sviluppare nuovi meccanismi in questo settore, ove necessario.

46. Al fine di sviluppare i legami con i connazionali residenti all’estero e di fornire loro un sostegno completo (dato il loro significativo contributo alla conservazione e alla diffusione della lingua e della cultura russa) in relazione alla loro sistematica discriminazione in diversi Stati, la Federazione Russa, in quanto nucleo della comunità civilizzatrice del mondo russo, intende dare priorità a:

1) promuovere il consolidamento dei connazionali residenti all’estero che hanno un atteggiamento costruttivo nei confronti della Russia e sostenerli nella tutela dei loro diritti e interessi legittimi nei loro Stati di residenza, in primo luogo negli Stati ostili, nel preservare la loro identità culturale e linguistica tutta russa, i valori spirituali e morali russi e i loro legami con la loro Madrepatria storica;

2) assistere il reinsediamento volontario nella Federazione Russa dei connazionali che hanno un atteggiamento costruttivo nei confronti della Russia, in particolare di coloro che subiscono discriminazioni nei loro Stati di residenza.

47. La Russia riconosce e garantisce i diritti e le libertà umane e civili in conformità con i principi e le norme generalmente riconosciuti del diritto internazionale e considera la rinuncia all’ipocrisia e l’attuazione fedele da parte degli Stati dei loro obblighi in questo settore una condizione per lo sviluppo progressivo e armonioso dell’umanità. Al fine di promuovere il rispetto e l’osservanza dei diritti umani e delle libertà nel mondo, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) garantire che gli interessi della Russia e le sue caratteristiche nazionali, sociali, culturali, spirituali, morali e storiche siano presi in considerazione quando si rafforzano le norme giuridiche internazionali e i meccanismi internazionali nel campo dei diritti umani;

2)  monitorare e rendere pubblica la situazione reale dell’osservanza dei diritti umani e delle libertà nel mondo, in primo luogo negli Stati che rivendicano la loro posizione esclusiva nelle questioni relative ai diritti umani e nella definizione degli standard internazionali in questo settore;

3)  sradicare le politiche dei due pesi e delle due misure nella cooperazione internazionale per i diritti umani e renderla non politicizzata, equa e reciprocamente rispettosa;

4) contrastare l’uso delle questioni relative ai diritti umani come strumento di pressione esterna, di interferenza negli affari interni degli Stati e di influenza distruttiva sulle attività delle organizzazioni internazionali;

5)  intraprendere azioni contro gli Stati stranieri e le loro associazioni, i funzionari stranieri, le organizzazioni e i cittadini coinvolti in violazioni dei diritti umani e delle libertà fondamentali.

 

Supporto informativo alla politica estera della Federazione Russa.

48. Allo scopo di formare una percezione obiettiva della Russia all’estero, di rafforzare la sua posizione nello spazio informativo globale, di contrastare la campagna coordinata di propaganda antirussa condotta su base sistematica da Stati ostili e che comporta disinformazione, diffamazione e incitamento all’odio, e di garantire il libero accesso della popolazione di Stati stranieri a informazioni accurate, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) mettere a disposizione del più ampio pubblico straniero possibile informazioni veritiere sulla politica estera e interna della Federazione Russa, sulla sua storia e sui suoi risultati nelle varie sfere della vita, e altre informazioni accurate sulla Russia;

2)  facilitare la diffusione di informazioni all’estero per promuovere la pace e la comprensione internazionale, sviluppare e stabilire relazioni amichevoli tra gli Stati, rafforzare i valori spirituali e morali tradizionali come principio unificante per tutta l’umanità e rafforzare il ruolo della Russia nello spazio umanitario globale;

3) garantire la protezione dalla discriminazione all’estero e contribuire a rafforzare la posizione dei mezzi di informazione e comunicazione russi, comprese le piattaforme informative digitali nazionali, nello spazio informativo globale, nonché dei mezzi di comunicazione dei connazionali che vivono all’estero con spirito costruttivo nei confronti della Russia;

4) migliorare gli strumenti e i metodi di supporto informativo per le attività di politica estera della Federazione Russa, compreso un uso più efficace delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione, compresi i social network;

5) migliorare i meccanismi e le norme internazionali di regolamentazione e protezione dei mezzi di informazione e comunicazione, per garantire il libero accesso ad essi e per creare e diffondere informazioni;

6) creare un ambiente che consenta ai media stranieri di operare in Russia sulla base della reciprocità;

7) l’ulteriore formazione di uno spazio informativo comune della Federazione Russa e degli Stati membri della CSI, aumentando la cooperazione nella sfera dell’informazione da parte degli Stati che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Russia.

 

V. Binari regionali della politica estera

della Federazione Russa

Poco all’estero

49. La cosa più importante per la sicurezza, la stabilità, l’integrità territoriale e lo sviluppo sociale ed economico della Russia, che rafforza la sua posizione di uno dei centri sovrani influenti dello sviluppo e della civiltà mondiale, è garantire relazioni di buon vicinato sostenibili a lungo termine e combinare i punti di forza in vari campi con gli Stati membri della CSI, che sono legati alla Russia da tradizioni secolari di statualità comune, profonda interdipendenza in vari campi, lingua comune e culture vicine. Al fine di trasformare ulteriormente l’estero vicino in una zona di pace, buon vicinato, sviluppo sostenibile e prosperità, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) prevenire e risolvere i conflitti armati, migliorare le relazioni interstatali e garantire la stabilità nel vicino estero, anche impedendo l’istigazione di “rivoluzioni colorate” e altri tentativi di interferire negli affari interni degli alleati e dei partner della Russia;

2) assicurare la protezione garantita della Russia, dei suoi alleati e dei suoi partner in qualsiasi scenario militare e politico nel mondo, rafforzare il sistema di sicurezza regionale basato sul principio dell’indivisibilità della sicurezza e sul ruolo chiave della Russia nel mantenimento e nel rafforzamento della sicurezza regionale, sulla complementarietà dello Stato dell’Unione, della CSTO e di altre forme di interazione tra la Russia e i suoi alleati e partner nella sfera della difesa e della sicurezza;

3) contrastare il dispiegamento o il rafforzamento delle infrastrutture militari di Stati ostili e altre minacce alla sicurezza della Russia nel vicino estero;

4)  approfondire i processi di integrazione, che servono agli interessi della Russia, e la cooperazione strategica con la Repubblica di Bielorussia, rafforzare il sistema di cooperazione globale reciprocamente vantaggioso basato sui potenziali combinati della CSI e dell’UEEA, nonché sviluppare ulteriori formati multilaterali, tra cui un meccanismo di interazione tra la Russia e gli Stati della regione dell’Asia centrale;

5) creare uno spazio economico e politico integrato in Eurasia a lungo termine;

6) prevenire e contrastare le azioni ostili di Stati stranieri e delle loro alleanze, che provocano processi di disintegrazione nel vicino estero e creano ostacoli all’esercizio del diritto sovrano degli alleati e dei partner della Russia di approfondire la loro cooperazione globale con la Russia;

7) liberare il potenziale economico del buon vicinato, in primo luogo con gli Stati membri dell’UEEA e con gli Stati interessati a sviluppare relazioni economiche con la Russia al fine di formare un più ampio contorno di integrazione in Eurasia;

8) sostenere in modo completo la Repubblica di Abkhazia e la Repubblica dell’Ossezia del Sud, promuovendo la scelta volontaria, basata sul diritto internazionale, dei popoli di questi Stati a favore di una più profonda integrazione con la Russia;

9) rafforzare la cooperazione nella zona del Mar Caspio, partendo dal presupposto che la soluzione di tutte le questioni relative a questa regione rientra nella competenza esclusiva dei cinque Stati del Caspio.

L’Artico

50. La Russia sta cercando di preservare la pace e la stabilità, di migliorare la sostenibilità ambientale, di ridurre le minacce alla sicurezza nazionale nell’Artico, di creare condizioni internazionali favorevoli per lo sviluppo sociale ed economico della zona artica della Federazione Russa (anche per proteggere l’habitat originale e il sostentamento tradizionale delle popolazioni indigene che vi abitano), nonché di far progredire la Northern Sea Route come corridoio di trasporto nazionale competitivo, rendendone possibile l’uso internazionale per i trasporti tra Europa e Asia. Nel perseguire questi obiettivi, la Federazione Russa si concentrerà su:

1) risolvere pacificamente le questioni internazionali relative all’Artico, partendo dalla premessa della speciale responsabilità degli Stati artici per lo sviluppo sostenibile della regione e della sufficienza della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 10 dicembre 1982 per regolare le relazioni interstatali nell’Oceano Artico (compresa la protezione dell’ambiente marino e la delimitazione delle aree marittime);

2) contrastare la politica degli Stati ostili volta a militarizzare la regione e a limitare la capacità della Russia di esercitare i propri diritti sovrani nella zona artica della Federazione Russa;

3) garantire l’inalterabilità del regime giuridico internazionale storicamente stabilito delle acque marittime interne della Federazione Russa;

4) stabilire una cooperazione reciprocamente vantaggiosa con gli Stati non artici che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Russia e che sono interessati alle attività internazionali nell’Artico, compreso lo sviluppo delle infrastrutture della Northern Sea Route.

Continente eurasiatico

Repubblica Popolare Cinese, Repubblica dell’India

51. Per raggiungere gli obiettivi strategici e i principali obiettivi della politica estera della Federazione Russa è particolarmente importante approfondire i legami e migliorare il coordinamento con i centri sovrani globali di potere e di sviluppo, situati nel continente eurasiatico e impegnati in approcci che coincidono in linea di principio con gli approcci russi al futuro ordine mondiale e alle soluzioni dei problemi chiave della politica mondiale.

52. La Russia mira a rafforzare ulteriormente il partenariato globale e la cooperazione strategica con la Repubblica Popolare Cinese e si concentra sullo sviluppo di una cooperazione reciprocamente vantaggiosa in tutti i settori, sulla fornitura di assistenza reciproca e sul miglioramento del coordinamento sulla scena internazionale per garantire la sicurezza, la stabilità e lo sviluppo sostenibile a livello globale e regionale, sia in Eurasia che in altre parti del mondo.

53. La Russia continuerà a costruire un partenariato strategico particolarmente privilegiato con la Repubblica dell’India al fine di migliorare ed espandere la cooperazione in tutti i settori su base reciprocamente vantaggiosa e porre particolare enfasi sull’aumento del volume del commercio bilaterale, sul rafforzamento degli investimenti e dei legami tecnologici e sulla garanzia della loro resistenza alle azioni distruttive di Stati ostili e delle loro alleanze.

54. La Russia mira a trasformare l’Eurasia in uno spazio continentale comune di pace, stabilità, fiducia reciproca, sviluppo e prosperità. Il raggiungimento di questo obiettivo implica:

1) il rafforzamento globale del potenziale e del ruolo della SCO nel garantire la sicurezza in Eurasia e nel promuovere il suo sviluppo sostenibile, potenziando le attività dell’Organizzazione alla luce delle attuali realtà geopolitiche;

2) creazione dell’ampio contorno di integrazione del Grande Partenariato Eurasiatico, combinando il potenziale di tutti gli Stati, le organizzazioni regionali e le associazioni eurasiatiche, sulla base dell’UEEA, SCO e l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN), nonché la congiunzione dei piani di sviluppo dell’EAEU e dell’iniziativa cinese “One Belt One Road”, mantenendo la possibilità per tutti gli Stati interessati e le associazioni multilaterali del continente eurasiatico di partecipare a questo partenariato e – di conseguenza – la creazione di una rete di organizzazioni partner in Eurasia;

3) rafforzamento dell’interconnettività economica e dei trasporti in Eurasia, anche attraverso l’ammodernamento e l’aumento della capacità della linea principale Baikal-Amur e della ferrovia transiberiana; il rapido avvio del corridoio di trasporto internazionale Nord-Sud; il miglioramento delle infrastrutture del Corridoio di transito internazionale Europa occidentale-Cina occidentale, delle regioni del Mar Caspio e del Mar Nero e della Via del Mare del Nord; la creazione di zone di sviluppo e corridoi economici in Eurasia, tra cui il corridoio economico Cina-Mongolia-Russia, nonché una maggiore cooperazione regionale nello sviluppo digitale e la creazione di un partenariato energetico.

4) soluzione globale in Afghanistan, assistenza nella costruzione di uno Stato sovrano, pacifico e neutrale, con un’economia e un sistema politico stabili, che soddisfi gli interessi di tutti i gruppi etnici che vi abitano e apra prospettive di integrazione dell’Afghanistan nello spazio eurasiatico di cooperazione.

La regione Asia-Pacifico

55. Dato il potenziale multiforme in crescita dinamica della regione Asia-Pacifico, la Federazione Russa si concentrerà su:

1) aumentare la cooperazione economica, di sicurezza, umanitaria e di altro tipo con gli Stati della regione e gli Stati membri dell’ASEAN;

2) stabilire un’architettura globale, aperta, indivisibile, trasparente, multilaterale ed equa della sicurezza e della cooperazione reciprocamente vantaggiosa nella regione, basata su un approccio collettivo e non allineato, nonché liberare il potenziale della regione con l’obiettivo di creare un grande partenariato eurasiatico;

3) promuovere un dialogo costruttivo non politicizzato e la cooperazione interstatale in vari settori, anche con l’aiuto delle opportunità fornite dal forum della Cooperazione economica Asia-Pacifico;

4) contrastare i tentativi di minare il sistema regionale di alleanze multilaterali per la sicurezza e lo sviluppo sulla base dell’ASEAN, che poggia sui principi di consenso e uguaglianza dei suoi partecipanti;

5) sviluppare un’ampia cooperazione internazionale per contrastare le politiche volte a tracciare linee di divisione nella regione.

Il mondo islamico

56. Gli Stati della civiltà islamica amichevole, che ha grandi prospettive di affermarsi come centro indipendente dello sviluppo mondiale all’interno di un mondo policentrico, sono sempre più richiesti e partner affidabili della Russia nel garantire la sicurezza e la stabilità e nel risolvere i problemi economici a livello globale e regionale. La Russia cerca di rafforzare la cooperazione globale e reciprocamente vantaggiosa con gli Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica, rispettando i loro sistemi sociali e politici e i tradizionali valori spirituali e morali. Nel perseguire questi obiettivi, la Federazione Russa si concentrerà su:

1) sviluppare la cooperazione a tutto campo e di fiducia con la Repubblica islamica dell’Iran, fornire un sostegno completo alla Repubblica araba siriana e approfondire i partenariati multiformi e reciprocamente vantaggiosi con la Repubblica di Turchia, il Regno dell’Arabia Saudita, la Repubblica araba d’Egitto e gli altri Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica, data la portata della loro sovranità e la costruttività della loro politica nei confronti della Federazione russa;

2) la creazione di un’architettura di sicurezza e cooperazione regionale globale e sostenibile in Medio Oriente e Nord Africa, basata sulla combinazione delle capacità di tutti gli Stati e delle alleanze interstatali della regione, tra cui la Lega degli Stati Arabi e il Consiglio di Cooperazione del Golfo. La Russia intende cooperare attivamente con tutti gli Stati e le associazioni interstatali interessate al fine di attuare il Concetto di sicurezza collettiva della Russia per la regione del Golfo Persico, considerando l’attuazione di questa iniziativa come un passo importante verso una normalizzazione sostenibile e completa della situazione in Medio Oriente;

3) promuovere il dialogo e la comprensione interreligiosa e interculturale, consolidare gli sforzi per proteggere i valori spirituali e morali tradizionali e combattere l’islamofobia, anche attraverso l’Organizzazione della cooperazione islamica;

4) riconciliare le differenze e normalizzare le relazioni tra gli Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica, nonché tra questi Stati e i loro vicini (principalmente la Repubblica islamica dell’Iran e i Paesi arabi, la Repubblica araba siriana e i suoi vicini, i Paesi arabi e lo Stato di Israele), anche nell’ambito degli sforzi volti a una soluzione globale e duratura della questione palestinese;

5) aiutare a risolvere e superare le conseguenze dei conflitti armati in Medio Oriente, Nord Africa, Asia meridionale e sudorientale e in altre regioni in cui si trovano Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica;

6) liberare il potenziale economico degli Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica in vista della creazione del Grande partenariato eurasiatico.

Africa

57. La Russia è solidale con gli Stati africani nel loro desiderio di un mondo policentrico più equo e di eliminare le disuguaglianze sociali ed economiche, che stanno crescendo a causa delle sofisticate politiche neocoloniali di alcuni Stati sviluppati nei confronti dell’Africa. La Federazione Russa intende sostenere ulteriormente l’affermazione dell’Africa come centro distintivo e influente dello sviluppo mondiale, dando priorità a:

1) sostenere la sovranità e l’indipendenza degli Stati africani interessati, anche attraverso l’assistenza alla sicurezza, tra cui la sicurezza alimentare ed energetica, nonché la cooperazione militare e tecnico-militare;

2) assistenza nella risoluzione e nel superamento delle conseguenze dei conflitti armati in Africa, in particolare quelli interetnici ed etnici, sostenendo il ruolo guida degli Stati africani in questi sforzi, sulla base del principio “problemi africani – soluzione africana”;

3) rafforzamento e approfondimento della cooperazione russo-africana in vari ambiti su base bilaterale e multilaterale, principalmente nel quadro dell’Unione africana e del Forum di partenariato Russia-Africa;

4) incrementare il commercio e gli investimenti con gli Stati africani e le strutture di integrazione africane (in primo luogo l’Area continentale di libero scambio dell’Africa, la Banca africana per l’import-export e altre organizzazioni subregionali di primo piano), anche attraverso l’UEEA;

5) promuovere e sviluppare legami nella sfera umanitaria, compresa la cooperazione scientifica, la formazione del personale nazionale, il rafforzamento dei sistemi sanitari, la fornitura di altra assistenza, la promozione del dialogo interculturale, la protezione dei valori spirituali e morali tradizionali e il diritto alla libertà di religione.

America Latina e Caraibi

58. Dato il progressivo rafforzamento della sovranità e del potenziale multiforme degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi, la Federazione Russa intende sviluppare le relazioni con essi su una base pragmatica, non ideologizzata e reciprocamente vantaggiosa, prestando attenzione prioritaria a:

1) sostenere gli Stati latinoamericani interessati e sottoposti a pressioni da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati nel garantire la sovranità e l’indipendenza, anche attraverso la promozione e l’espansione della sicurezza, della cooperazione militare e tecnico-militare;

2) rafforzare l’amicizia, la comprensione reciproca e approfondire il partenariato multiforme e reciprocamente vantaggioso con la Repubblica Federativa del Brasile, la Repubblica di Cuba, la Repubblica del Nicaragua, la Repubblica Bolivariana del Venezuela, sviluppando le relazioni con altri Stati latinoamericani, tenendo conto del grado di indipendenza e costruttività della loro politica nei confronti della Federazione Russa;

3) aumentare il commercio e gli investimenti reciproci con gli Stati dell’America Latina e dei Caraibi, anche attraverso la cooperazione con la Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi, il Mercato Comune del Sud, il Sistema di Integrazione Centroamericano, l’Alleanza Bolivariana per i Popoli delle Americhe, l’Alleanza del Pacifico e la Comunità dei Caraibi;

4) espandere i legami culturali, scientifici, educativi, sportivi, turistici e umanitari con gli Stati della regione.

Regione europea

59. La maggior parte degli Stati europei persegue una politica aggressiva nei confronti della Russia, volta a creare minacce alla sicurezza e alla sovranità della Federazione Russa, a ottenere vantaggi economici unilaterali, a minare la stabilità politica interna e a erodere i tradizionali valori spirituali e morali russi, nonché a creare ostacoli alla cooperazione della Russia con alleati e partner. A questo proposito, la Federazione Russa intende difendere coerentemente i propri interessi nazionali prestando attenzione prioritaria a:

1) ridurre e neutralizzare le minacce alla sicurezza, all’integrità territoriale, alla sovranità, ai valori spirituali e morali tradizionali e allo sviluppo socio-economico della Russia, dei suoi alleati e partner da parte di Stati europei ostili, dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa;

2) la creazione delle condizioni per la cessazione delle azioni ostili da parte degli Stati europei e delle loro associazioni, per il completo rifiuto della linea anti-russa (compresa l’interferenza negli affari interni della Russia) da parte di questi Stati e delle loro associazioni, e per la loro transizione verso una politica a lungo termine di buon vicinato e di cooperazione reciprocamente vantaggiosa con la Russia;

3) la formazione di un nuovo modello di coesistenza da parte degli Stati europei per garantire lo sviluppo sicuro, sovrano e progressivo della Russia, dei suoi alleati e partner, e una pace duratura nella parte europea dell’Eurasia, tenendo conto del potenziale dei formati multilaterali, tra cui l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa.

60. I presupposti oggettivi per la formazione di un nuovo modello di convivenza con gli Stati europei sono la vicinanza geografica, i profondi legami culturali, umanitari ed economici storicamente sviluppati tra i popoli e gli Stati della parte europea dell’Eurasia. Il principale fattore che complica la normalizzazione delle relazioni tra la Russia e gli Stati europei è il percorso strategico degli Stati Uniti e dei loro singoli alleati per tracciare e approfondire le linee di divisione nella regione europea, al fine di indebolire e minare la competitività delle economie della Russia e degli Stati europei, nonché di limitare la sovranità degli Stati europei e garantire il dominio globale degli Stati Uniti.

61. La consapevolezza da parte degli Stati europei che non esiste alternativa alla coesistenza pacifica e alla cooperazione paritaria reciprocamente vantaggiosa con la Russia, l’aumento del livello di indipendenza della loro politica estera e la transizione verso una politica di buon vicinato con la Federazione Russa avranno un effetto positivo sulla sicurezza e sul benessere della regione europea e aiuteranno gli Stati europei a prendere il posto che spetta loro nel Grande Partenariato Eurasiatico e in un mondo multipolare.

Gli Stati Uniti e gli altri Stati anglosassoni

62. Il percorso della Russia verso gli Stati Uniti ha un carattere combinato, tenendo conto del ruolo di questo Stato come uno dei centri sovrani influenti dello sviluppo mondiale e allo stesso tempo il principale ispiratore, organizzatore ed esecutore della politica aggressiva anti-russa dell’Occidente collettivo, fonte di grandi rischi per la sicurezza della Federazione Russa, la pace internazionale, uno sviluppo equilibrato, equo e progressivo dell’umanità.

63. La Federazione Russa è interessata a mantenere la parità strategica, la coesistenza pacifica con gli Stati Uniti e la creazione di un equilibrio di interessi tra la Russia e gli Stati Uniti, tenendo conto del loro status di grandi potenze nucleari e della loro speciale responsabilità per la stabilità strategica e la sicurezza internazionale in generale. Le prospettive di formazione di un tale modello di relazioni tra Stati Uniti e Russia dipendono dalla misura in cui gli Stati Uniti saranno disposti ad abbandonare la loro politica di dominio del potere e a rivedere la loro linea anti-russa a favore di un’interazione con la Russia sulla base dei principi di uguaglianza sovrana, mutuo beneficio e rispetto degli interessi reciproci.

64. La Federazione Russa intende costruire relazioni con altri Stati anglosassoni a seconda del grado di disponibilità di questi ultimi ad abbandonare il loro atteggiamento ostile nei confronti della Russia e a rispettare i suoi legittimi interessi.

Antartide

65.  La Russia è interessata a preservare l’Antartide come spazio demilitarizzato di pace, stabilità e cooperazione, a mantenere la sostenibilità ambientale e ad espandere la propria presenza nella regione. A tal fine, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria alla conservazione, all’effettiva attuazione e al progressivo sviluppo del Sistema del Trattato Antartico del 1° dicembre 1959.

 

VI. Formazione e attuazione della politica estera

della Federazione Russa.

66. Il Presidente della Federazione Russa, agendo in conformità con la Costituzione della Federazione Russa e le leggi federali, definisce le linee principali della politica estera, dirige la politica estera del Paese e, in qualità di capo di Stato, rappresenta la Federazione Russa nelle relazioni internazionali.

67. Il Consiglio della Federazione dell’Assemblea Federale della Federazione Russa e la Duma di Stato dell’Assemblea Federale della Federazione Russa, nell’ambito delle loro competenze, definiscono il quadro legislativo per la politica estera e l’attuazione degli obblighi internazionali della Federazione Russa, nonché contribuiscono all’adempimento dei compiti della diplomazia parlamentare.

68. Il Governo della Federazione Russa adotta misure per attuare la politica estera e la cooperazione internazionale.

69. Il Consiglio di Stato della Federazione Russa partecipa allo sviluppo dei compiti e degli obiettivi strategici della politica estera, assiste il Presidente della Federazione Russa nella determinazione delle principali direzioni della politica estera.

70. Il Consiglio di sicurezza della Federazione Russa definisce le principali direzioni della politica estera e militare, prevede, identifica, analizza e valuta le minacce alla sicurezza nazionale della Russia, sviluppa misure per neutralizzarle, prepara proposte per il Presidente della Federazione Russa riguardo all’adozione di misure economiche speciali al fine di garantire la sicurezza nazionale, esamina le questioni di cooperazione internazionale relative al mantenimento della sicurezza, coordina gli sforzi degli organi esecutivi federali e degli organi esecutivi delle entità costitutive della Federazione Russa per attuare le decisioni adottate dal Presidente della Federazione Russa al fine di garantire gli interessi nazionali e la sicurezza nazionale, proteggere la sovranità della Federazione Russa, la sua indipendenza e integrità statale, prevenire le minacce esterne alla sicurezza nazionale.

71. Il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa sviluppa una strategia generale della politica estera della Federazione Russa e presenta le relative proposte al Presidente della Federazione Russa, attua il corso della politica estera, coordina le attività degli organi esecutivi federali nel settore delle relazioni internazionali e della cooperazione internazionale, e coordina le relazioni internazionali dei soggetti della Federazione Russa.

72. L’Agenzia federale per gli affari della Comunità degli Stati Indipendenti, i connazionali all’estero e la cooperazione umanitaria internazionale assiste il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa nel perseguire una linea di politica estera uniforme in termini di coordinamento e attuazione dei programmi di cooperazione umanitaria internazionale, nonché nell’attuazione della politica statale nel campo dell’assistenza internazionale allo sviluppo a livello bilaterale.

73. Gli altri organi esecutivi federali svolgono attività internazionali in conformità alle loro competenze, al principio dell’integrità della politica estera e in coordinamento con il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa.

74. Le entità costitutive della Federazione Russa intraprendono contatti economici internazionali ed esteri in conformità con le loro competenze e in coordinamento con il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa, tenendo conto dell’importante ruolo della cooperazione interregionale e transfrontaliera nello sviluppo delle relazioni tra la Federazione Russa e gli Stati esteri.

75. Nella preparazione e nell’attuazione delle decisioni di politica estera, gli organi esecutivi federali collaborano con le camere dell’Assemblea federale della Federazione Russa, con i partiti politici russi, con la Camera civica della Federazione Russa, con le organizzazioni senza scopo di lucro, con la comunità accademica e di esperti, con le associazioni culturali e umanitarie, con la Chiesa ortodossa russa e con le altre associazioni religiose tradizionali russe, con i circoli economici e con i mass media, contribuendo alla loro partecipazione alla cooperazione internazionale. L’ampio coinvolgimento di forze sociali costruttive nel processo di politica estera promuove il consenso nazionale sulla politica estera, ne assiste l’attuazione e svolge un ruolo importante in termini di risoluzione più efficace di un’ampia gamma di questioni dell’agenda internazionale.

76. Le risorse extra-bilancio raccolte su base volontaria attraverso il partenariato pubblico-privato possono essere utilizzate per finanziare le attività di politica estera.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

È improbabile che gli Stati Uniti costringano Zelensky a tenere elezioni senza prima un cessate il fuoco, di Andrew Korybko

È irrealistico che gli Stati Uniti neghino gli aiuti militari a tal fine mentre le ostilità sono in corso, creando così un’opportunità per la Russia di raggiungere i suoi obiettivi massimi.

Il Foreign Intelligence Service (SVR) russo ha pubblicato una dichiarazione lunedì in cui si afferma che “Washington sta valutando di tenere elezioni presidenziali e parlamentari l’anno prossimo nel contesto delle continue ostilità con la Russia”. Lo scopo è quello di agire “come uno dei modi ‘legittimi’ per eliminare il ‘troppo presuntuoso’ V. Zelensky”, “se necessario”. A tal fine, gli Stati Uniti stanno già presumibilmente sfruttando i propri agenti di influenza in Ucraina per “creare un nuovo partito progettato per occupare una nicchia filoamericana”.

Questa analisi qui di agosto “Valutazione della veridicità dell’ultimo rapporto di SVR sui cambiamenti politici imminenti a Kiev” si collega a tre analisi associate di dicembre 2023, gennaio 2024 e maggio 2024 nel tentativo di spiegare perché le precedenti previsioni di cambiamenti politici non si siano ancora verificate. Per quanto riguarda l’ultima previsione, che è significativamente ammonita con la vaga affermazione che verrà fatta solo “se necessario”, ci sono ragioni per aspettarsi che sia più difficile da realizzare di quanto la dichiarazione di SVR implichi.

L’unico modo realistico in cui gli USA possono costringere Zelensky a tenere elezioni senza prima un cessate il fuoco , ricordando che ha detto che presumibilmente non può tenerle finché il conflitto non finisce a causa dell’interpretazione del decreto di legge marziale da parte del suo governo, è trattenendo gli aiuti militari. Se Trump va fino in fondo, allora rischia di facilitare una svolta militare russa che potrebbe aumentare le possibilità che la Russia raggiunga i suoi obiettivi massimi nel conflitto, cosa che gli USA naturalmente vogliono evitare che accada.

Nonostante Trump abbia promesso di porre fine alla guerra per procura NATO-Russia in Ucraina, che Biden è stato responsabile di aver provocato, è ancora un uomo d’affari nel profondo e quindi probabilmente non è a suo agio con il fatto che il suo paese non riceva alcun ritorno sui suoi investimenti di centinaia di miliardi di dollari. Per questo motivo, è improbabile che creerà le condizioni affinché la Russia raggiunga i suoi obiettivi massimi nel conflitto, negando gli aiuti militari a Zelensky finché quest’ultimo non terrà nuove elezioni come mezzo per sostituirlo.

Ciò che è più probabile è che Trump costringa Zelensky ad accettare un cessate il fuoco e poi gli chieda di tenere elezioni poco dopo, forse con il pretesto di garantire un mandato democratico per procedere ulteriormente con i colloqui di pace, dopodiché lui e il suo partito potrebbero essere sostituiti. Questa “transizione graduale della leadership” avverrebbe solo “se necessario”, poiché Trump potrebbe anche lasciare che Zelensky continui a rinviare le elezioni mentre usa l’SBU per consolidare il suo governo monopartitico se fa la sua offerta.

È prematuro prevedere se Trump esigerà o meno che le elezioni si tengano dopo un cessate il fuoco, ma si può valutare con un alto grado di sicurezza che non esigerà che si tengano prima di allora, poiché ciò potrebbe facilitare la sconfitta strategica della Russia agli Stati Uniti. Quando finalmente arriveranno le elezioni, è una certezza che gli Stati Uniti faranno tutto il possibile per perpetuare la propria influenza su Kiev, anche se ciò richiederà di sostituire “democraticamente” Zelensky e il suo partito con delegati più popolari.

Potrebbe non essere un bluff se decidesse di “escalation per de-escalation”, visto ciò che gli è stato promesso.

Il Financial Times ha riferito che “due delle idee sono state esposte nel ‘piano di vittoria’ di Volodymyr Zelenskyy con Trump specificamente in mente”, ovvero la proposta per i partner dell’Ucraina di estrarre le sue ricchezze di risorse e l’offerta dell’Ucraina di sostituire alcune truppe statunitensi di stanza in Europa. Probabilmente Trump apprezza davvero questi due punti, poiché sono in linea con i suoi interessi. Il primo lo aiuterebbe a recuperare parte degli investimenti statunitensi in Ucraina, mentre il secondo potrebbe facilitare il suo “Pivot (back) to Asia”.

Come uomo d’affari, Trump non vuole che il suo Paese perda le promettenti opportunità commerciali in Ucraina dopo avervi investito diverse centinaia di miliardi di dollari, per questo è improbabile che abbandoni completamente la guerra per procura del suo predecessore, anche se è molto più probabile che cerchi di raggiungere un accordo. Il senatore Lindsey Graham ha stimato in estate che l’Ucraina possiede 10-12 trilioni di dollari di minerali critici sotto il suo suolo. Anche se ha “solo” 1 trilione di dollari, è comunque abbastanza attraente da attirare l’attenzione di Trump.

Per quanto riguarda la seconda proposta di sostituire le truppe ucraine con alcune truppe statunitensi in Europa, questo potrebbe liberare alcune delle 100.000 truppe stimate dagli Stati Uniti per il ridispiegamento nell’Asia-Pacifico alla fine del conflitto ucraino, al fine di contenere più muscolarmente la Cina come previsto da Trump. Il rapporto di Politico di quest’estate sul suo presunto piano per la NATO chiede che il blocco si assuma una maggiore responsabilità per la sua difesa, che potrebbe essere avanzata dall’invio di alcune truppe da parte dell’Ucraina agli Stati partner in cambio di aiuti.

A prescindere da ciò che si pensa delle loro capacità, le Forze armate ucraine sono ancora una delle più grandi al mondo e hanno un’esperienza inestimabile sul campo di battaglia contro la Russia. Quest’ultima caratteristica le rende diverse da qualsiasi altra nella NATO e possono condividere queste esperienze con gli Stati partner, sostituendo alcune truppe statunitensi che potrebbero poi essere riassegnate all’Asia-Pacifico. Tutto ciò che Trump deve fare per sfruttare queste opportunità è non abbandonare completamente l’Ucraina.

Non è mai stato realistico che lo facesse in ogni caso, dal momento che ha autorizzato la vendita di armi all’Ucraina durante il suo primo mandato. Questo è uno dei fatti “politicamente scomodi” che i teorici della cospirazione del Russiagate ignorano abitualmente, perché smentisce la loro narrazione secondo cui egli sarebbe stato il burattino di Putin. Infatti, sono stati proprio alcuni di questi missili anticarro Javelin da lui trasferiti all’Ucraina ad essere utilizzati per ostacolare la fase iniziale dell’operazione speciale della Russia, il che significa che l’Ucraina avrebbe potuto perdere subito se non fosse stato per Trump.

Di recente è stato spiegato quiqui e qui che ci si aspetta che Trump “intensifichi l’escalation per smorzare l’escalation” con la Russia al fine di ottenere un accordo migliore per gli Stati Uniti, con il rapporto del Financial Times che spiega cosa Trump vuole dall’Ucraina in cambio di questa politica rischiosa. Mettendo tutto insieme, considerando che Trump potrebbe essere spinto da motivazioni finanziarie molto lucrative e dalla speranza che l’Ucraina possa facilitare il “Pivot (back) to Asia” degli Stati Uniti, qualsiasi escalation egli impieghi a questo scopo probabilmente non sarebbe un bluff

Trump ha davvero chiamato Putin la settimana scorsa?

13 novembre

Ci sono ragioni per dubitare del rapporto del WaPo.

Il rapporto del Washington Post (WaPo) che afferma che Trump ha chiamato Putin il giovedì dopo aver vinto le elezioni e gli ha detto di non inasprire il conflitto è stato contraddetto sia dal Cremlino che da Kiev. Il primo l’ha definito ” pura finzione “, mentre il secondo ha affermato di essere ” ignaro ” della chiamata nonostante ne fosse presumibilmente informato. Il team di Trump non ha rilasciato dichiarazioni al momento della stesura. Tuttavia, la tempistica del rapporto solleva dubbi sulla sua credibilità, che ora saranno elaborati.

Putin ha partecipato alla sua tradizionale sessione di domande e risposte quella sera all’incontro annuale del Valdai Club, che è durato fino a mezzanotte circa . Ha affermato di non aver parlato con Trump fino a quel momento, ma ha detto che sarebbe stato interessato a parlare con lui se avesse chiamato. Se il rapporto del WaPo è corretto, allora significa che Putin ha parlato con Trump prima del suddetto evento, ma ha mentito a riguardo, oppure che gli ha parlato qualche tempo dopo, ma prima delle 8 del mattino, ora di Mosca, che sarebbe la mezzanotte del giorno dopo a Mar-a-Lago.

Si può solo ipotizzare perché Putin avrebbe mentito su questo se è davvero quello che è successo, il che è improbabile, ed è anche altrettanto improbabile che avrebbe accettato di avere una discussione dettagliata con Trump tra mezzanotte e le 8 del mattino dopo la lunga sessione di domande e risposte della sera prima. Dopo tutto, questo genere di chiamate non sono improvvisate ma sono organizzate in anticipo, e Putin avrebbe sempre potuto riprogrammare. Pertanto, il rapporto del WaPo è probabilmente una fake news, il che fa chiedere perché sia stato pubblicato in primo luogo.

Una possibilità è che qualcuno del suo team sia stato incaricato di introdurre le due narrazioni del rapporto, ovvero che Trump ha detto a Putin di non intensificare ma ha anche informato l’Ucraina della chiamata, nel discorso. Ciò potrebbe essere stato fatto per testare il terreno valutando le loro reazioni a ciò che avrebbe potuto pianificare di fare. Un’altra possibilità è che elementi sovversivi a lui vicini volessero indebolire la sua chiamata pianificata. E infine, l’ultima possibilità è che sia stata inventata, dal WaPo o da chiunque altro per qualsiasi motivo.

Nell’ordine in cui sono state condivise, la prima teoria della “prova” avrebbe dimostrato che la Russia è a disagio nell’essere informata su cosa fare, mentre l’Ucraina non vuole essere esclusa. Per quanto riguarda la seconda, entrambe potrebbero ora sapere cosa aspettarsi, ma Trump potrebbe anche cambiarla per sorprenderli. Per quanto riguarda l’ultima, ha portato traffico al sito del WaPo e ha riaffermato la percezione di loro come uno degli sbocchi preferiti per le fughe di notizie da parte degli addetti ai lavori, ma non ha avuto alcun effetto evidente oltre a questo.

Guardando al futuro, la prima chiamata ufficiale Putin-Trump (quando mai ci sarà e supponendo che il rapporto del WaPo sia una fake news come è stato sostenuto) vedrà probabilmente il leader americano di ritorno condividere maggiori dettagli con la sua controparte russa su cosa ha esattamente in mente per porre fine al conflitto ucraino. I lettori possono saperne di più su come potrebbe apparire qui , qui e qui . Ci vorrà più di una chiamata per raggiungere questo obiettivo, molto probabilmente anche almeno un incontro di persona, ma tutto si sta muovendo in quella direzione.

L’India è altrettanto importante per le grandi strategie della Russia e degli Stati Uniti, il che la pone nel ruolo unico di facilitare i loro colloqui, soprattutto perché Modi è un caro amico di entrambi i leader.

Il ministro degli Affari esteri indiano, il dott. Subrahmanyam Jaishankar, ha annunciato durante il Forum commerciale russo-indiano di questa settimana a Delhi che “Le tre iniziative di connettività tra noi, come menzionato anche dal primo vice primo ministro [del russo Denis Manturov] – INSTC, il corridoio Chennai-Vladivostok e la rotta marittima settentrionale – necessitano tutte di continua attenzione, se vogliamo realizzare il nostro pieno potenziale”. Ciò equivale a promuovere la proposta dell’anello russo-indo che è stata condivisa a gennaio qui .

Il succo è che il corridoio di trasporto nord-sud (NSTC) attraverso l’Iran, il corridoio marittimo Vladivostok-Chennai (VCMC, in seguito rinominato Eastern Maritime Corridor o EMC) e la rotta del mare settentrionale (NSR) possono convergere in un nuovo corridoio commerciale multinazionale attorno all’Eurasia. La sua grande importanza strategica è che non è incentrato sulla Cina come altri corridoi commerciali, il che dal punto di vista di Trump può aiutare a ” slegare ” Russia e Cina come ha promesso di fare, ergo perché dovrebbe apprezzarlo.

Per essere chiari, la creazione di un corridoio commerciale non cinese attorno all’Eurasia lungo le linee del Russo-Indo Ring (che potrebbe essere rinominato come qualcosa di più inclusivo con il coinvolgimento di più paesi come quelli dell’ASEAN) non mira a ridurre il commercio russo-cinese, il che è reciprocamente vantaggioso. Tutto ciò che farà è scongiurare preventivamente la dipendenza potenzialmente sproporzionata della Russia dalla Cina bilanciando quanto sopra detto con altri partner commerciali, principalmente l’India ma idealmente anche l’ASEAN con il tempo.

Questo risultato è in linea con lo spirito del grande obiettivo strategico di Trump di “disunire” Russia e Cina, ma il problema è che la sua ripresa pianificata della “massima pressione” sull’Iran attraverso l’imposizione di ulteriori sanzioni potrebbe mettere a repentaglio la fattibilità dell’NSTC se scoraggiasse l’India dall’utilizzarlo. In questo risiede il motivo per cui quel paese dovrebbe richiedere un’estensione della sua attuale deroga alle sanzioni per l’utilizzo del porto di Chabahar per includere il suo commercio transiraniano con la Russia e non solo con l’Afghanistan.

L’amministrazione Biden ha flirtato con l’idea di revocare quella stessa deroga, ma come è stato recentemente sostenuto, ” Trump può riparare il danno che Biden ha arrecato ai legami indo-americani ” se assume una posizione molto più pragmatica. Invece di “fare pressioni massime” sull’India come ha fatto informalmente il suo predecessore, sebbene in modo imperfetto dato il suo approccio ” poliziotto buono, poliziotto cattivo “, può riabbracciare l’India come uno dei principali partner degli Stati Uniti in Asia. A tal fine, farebbe bene ad ampliare la deroga alle sanzioni per promuovere il commercio russo-indo tramite l’NSTC.

Potrebbe essere una pillola amara da ingoiare per lui, dato che l’Iran continuerebbe a trarre qualche profitto dalla facilitazione di quella parte del Russo-Indo Ring, cosa che Trump dovrebbe apprezzare per aver contribuito a scongiurare la dipendenza potenzialmente sproporzionata della Russia dalla Cina, ma è un compromesso che vale la pena considerare. Per aiutare a rendere più dolce l’accordo, potrebbe fare affidamento sul suo caro amico Narendra Modi per convincere il caro amico di quest’ultimo, Putin, ad accettare una sorta di compromesso in Ucraina che non raggiungerebbe i suoi obiettivi massimi.

Sebbene ciò sarebbe anche una pillola amara da ingoiare per il leader russo, cosa che potrebbe comunque finire per fare per le ragioni spiegate qui e qui , sarebbe più accettabile se non dovesse preoccuparsi che Trump interrompa il commercio russo-indo-indiano attraverso l’NSTC tramite ulteriori sanzioni. La cosiddetta “diplomazia economica”, che in questo contesto si manifesta con la rinuncia alle sanzioni statunitensi sul commercio indiano attraverso l’NSTC e la mancata applicazione delle sanzioni esistenti sul commercio con la Russia, potrebbe essere fondamentale per qualsiasi grande accordo.

L’India è ugualmente importante per le grandi strategie della Russia e degli Stati Uniti, il che la pone nel ruolo unico di facilitare i loro colloqui, soprattutto perché Modi è un caro amico di entrambi i loro leader. Anche Orban è vicino a loro, ma l’importanza economica dell’Ungheria per la Russia e gli Stati Uniti impallidisce in confronto a quella dell’India, ecco perché l’Ungheria non può giocare neanche lontanamente il ruolo che può giocare l’India. Di conseguenza, l’India può praticare la “diplomazia economica” con loro per facilitare un accordo, ma solo se tutti hanno la volontà politica.

L’India certamente lo fa e la Russia è chiaramente aperta a questo, quindi ciò di cui c’è bisogno è che Modi convinca Trump che è nel grande interesse strategico degli Stati Uniti accelerare l’ascesa del suo paese come suprema forza di bilanciamento nella transizione sistemica globale attraverso questi mezzi. Ciò che viene proposto in questa analisi è certamente ambizioso, ma data la sua priorità alla “diplomazia economica” come uomo d’affari di lunga data e famoso mediatore, Trump sarà prevedibilmente ricettivo a qualsiasi cosa Modi possa suggerire a questo proposito.

È quindi incombente che quei due ne discutano in dettaglio il prima possibile o che l’India trasmetta queste proposte interconnesse al team di Trump tramite altri mezzi, in modo che il leader americano di ritorno possa prendere in considerazione l’incorporazione di queste proposte nel suo piano per porre fine al conflitto ucraino. Il circolo russo-indo-indiano può trasformare geo-economicamente l’Eurasia finché gli Stati Uniti non si oppongono, il che potrebbe non accadere finché Modi riuscirà a convincere Trump che questo risultato è in linea con gli interessi del suo Paese.

Gli va dato credito per aver detto ciò che nessun influente politico del suo calibro ha osato dire, e la sua proposta di un allentamento graduale delle sanzioni è anch’essa molto pragmatica, ma altre parti del compromesso da lui proposto sono irrealistiche.

L’ex presidente del Council on Foreign Relations (CFR) Richard Haass ha recentemente pubblicato un articolo dettagliato per la rivista del suo think tank su come ” The Perfect Has Become the Enemy of the Good in Ukraine: Why Washington Must Redefine Its Objectives “. Ha osservato che gli Stati Uniti non hanno mai definito chiaramente cosa significhi la vittoria, il che ha portato a false aspettative, profonda delusione e confusione sul finale. Haass procede quindi a spiegare perché gli Stati Uniti dovrebbero spingere l’Ucraina a scendere a compromessi con la Russia.

Secondo lui, non può realisticamente ripristinare i suoi confini pre-2014, né sopravvivere alla Russia nell’attuale ” guerra di logoramento “. Il tanto pubblicizzato ” Piano della Vittoria ” di Zelensky “non è un piano per la vittoria, ma una ricetta per la guerra continua”, ha scritto Haass, avvertendo che “se gli alleati di Kiev se ne vanno, potrebbe finire per essere una ricetta per la sconfitta”. Invece, suggerisce di accontentarsi del fatto che l’Ucraina rimanga “un paese indipendente, sovrano ed economicamente sostenibile”, il che richiede la fine delle ostilità il prima possibile.

A tal fine, i suoi partner occidentali “dovrebbero dire a Kiev che non ci si può aspettare che il supporto occidentale continui ai livelli attuali o quasi senza di esso. Ma dovrebbero anche fare una promessa ferrea di fare tutto ciò che è in loro potere per fornire all’Ucraina armi per il lungo periodo”. Ciò include fornirle armi a lungo raggio come deterrente alla ripresa del conflitto da parte della Russia in un secondo momento. Una zona cuscinetto sarebbe idealmente ricavata lungo la linea di contatto, potenzialmente con peacekeeper, ma nessuna delle due parti rinuncerebbe alle proprie rivendicazioni.

Haass propone poi che la seconda fase diplomatica “potrebbe comportare trasferimenti territoriali in entrambe le direzioni e un certo grado di autonomia per gli abitanti della Crimea e dell’Ucraina orientale. Ciò comporterebbe anche la creazione di una garanzia di sicurezza per l’Ucraina”. Ha aggiunto che ciò dovrebbe comportare l’adesione formale alla NATO, ma una coalizione di volenterosi che fornisca garanzie di sicurezza credibili potrebbe essere sufficiente. Anche l’alleggerimento graduale delle sanzioni per la Russia potrebbe indurre al rispetto del cessate il fuoco.

Inoltre, “l’Occidente potrebbe chiedere all’Ucraina di rinunciare alle armi nucleari”, mentre la NATO “potrebbe impegnarsi a non schierare le sue forze sul territorio ucraino”, il che potrebbe soddisfare alcuni degli interessi dichiarati della Russia. Haass conclude poi invitando Biden a implementare questa politica indipendentemente da chi potrebbe essere il suo successore, sostenendo che potrebbe prendersi la responsabilità per Kamala di attuare questo cambiamento di politica tanto necessario, mentre gli sforzi promessi da Trump per mediare un accordo di pace sarebbero modellati dalle condizioni che eredita da Biden.

L’ex capo del CFR merita credito per aver detto ciò che nessun influencer politico del suo calibro ha osato dire, e la sua proposta di un allentamento graduale delle sanzioni è anche molto pragmatica, ma altre parti del compromesso da lui proposto sono irrealistiche. Il rappresentante permanente delle Nazioni Unite per la Russia ha recentemente ribadito la posizione del suo paese, secondo cui non accetterà l’ammissione dell’Ucraina alla NATO in nessuna forma o modo. Ciò significa che non accetterà mai la sua adesione formale come proposto da Haass, anche se le truppe non sono di stanza lì.

Tuttavia, si può sostenere che la serie di garanzie di sicurezza bilaterali che l’Ucraina ha stretto con i membri della NATO dall’inizio di quest’anno equivalga praticamente all’adesione formale, con l’unica eccezione che non vi è alcun obbligo implicito di inviare truppe a suo sostegno. A questo proposito, l’articolo 5 è male interpretato da amici e nemici come un obbligo di quanto sopra, ma tutto ciò che in realtà comporta è che ogni paese decida da solo il modo migliore per sostenere un alleato assediato.

L’aiuto militare senza precedenti del blocco all’Ucraina dall’inizio del 2022 in poi equivale di fatto all’attuazione dell’articolo 5 senza oltrepassare il limite dell’invio di truppe lì, quindi formalizzare questa forma di supporto esistente attraverso le suddette garanzie di sicurezza non fa che consolidare lo status quo. La Russia ovviamente lo disapprova, ma non ha intensificato i suoi attacchi chirurgici contro obiettivi militari o le sue operazioni sul campo di battaglia in risposta, il che implica che accetta tacitamente questa “nuova normalità”.

Allo stesso modo, l’Occidente accetta tacitamente che le sue sanzioni non siano riuscite a infliggere alla Russia la sconfitta strategica che si aspettavano, proprio come accetta tacitamente che l’Ucraina non riconquisterà nessuna delle sue regioni perdute. La consapevolezza di queste osservazioni “politicamente scorrette” prepara il terreno per un potenziale compromesso in base al quale l’Occidente e la Russia possono prendere in considerazione la formalizzazione di questo stato di cose come base per un armistizio, poiché ciascuno può rivendicare la vittoria a modo suo senza che l’altro “reagisca in modo eccessivo” come alcuni hanno temuto.

La Russia non userà armi nucleari contro l’Ucraina in risposta alla formalizzazione da parte di quel paese della sua relazione con la NATO, simile all’Articolo 5, mentre l’Occidente non schiererà truppe per aiutare l’Ucraina a riconquistare il suo territorio perduto. Un allentamento graduale delle sanzioni potrebbe incentivare la Russia a rispettare l’armistizio, mentre un mix di peacekeeper occidentali e non occidentali (in particolare i paesi BRICS) potrebbe essere schierato nella zona cuscinetto. L’Ucraina potrebbe anche essere costretta a smilitarizzare parte del suo confine universalmente riconosciuto con la Russia.

Per quanto riguarda l’argomento dell’autonomia per la Crimea e il Donbass, che Haass ha toccato nel suo articolo, è già in vigore da quando entrambe le regioni russe hanno formalizzato tali relazioni con il centro federale al momento della loro adesione al paese. Haass o non ne è a conoscenza, o se n’è dimenticato, o ha qualcos’altro in mente, ma in ogni caso non ci si aspetta alcun cambiamento poiché questo accordo funziona già bene per loro. D’altro canto, la Russia vorrebbe che l’Ucraina concedesse almeno l’autonomia culturale ai suoi coetnici, ma è improbabile.

Nessuna delle parti in conflitto, che include partecipanti indiretti come l’Occidente, sarà pienamente soddisfatta di quanto suggerito da Haass o proposto in questa analisi in risposta al suo pezzo. Anche così, alcuni dei compromessi che sono stati proposti potrebbero contribuire a portare a un armistizio, anche se la sfida è impedire alla Russia e/o all’Ucraina di violarlo per paura che il loro rivale si stia riarmando sotto questa copertura prima di un primo attacco apparentemente inevitabile e non annunciato. Non esiste una soluzione perfetta a questo dilemma.

Entrambe le parti si riarmeranno effettivamente sotto questa copertura, ma la Russia potrebbe essere influenzata positivamente da un allentamento graduale delle sanzioni a un ritmo relativamente accelerato, mentre l’Ucraina potrebbe essere frenata se gli Stati Uniti avessero la volontà politica e le forze di peacekeeping internazionali facessero il loro dovere monitorando il rispetto del cessate il fuoco. Ci sarà ancora la possibilità che una o l’altra possano “diventare canaglia” a causa del loro dilemma di sicurezza irrisolto, ma queste proposte aggiuntive sono il mezzo più realistico per ridurre tale possibilità.

Tutto sommato, il compromesso proposto da Haass è molto imperfetto, ma è anche sorprendentemente migliore di qualsiasi cosa i suoi pari abbiano finora proposto. Considerando la sua influenza nella formulazione delle politiche, sia direttamente che su coloro che sono incaricati di realizzarle, è possibile che alcune delle sue idee possano essere seriamente prese in considerazione o almeno generare un dibattito sui loro meriti tra coloro che contano. Prima ciò accadrà, prima gli Stati Uniti potranno tagliare le perdite finché ne hanno ancora l’opportunità.

Trump ha tutto da guadagnare riprendendo da dove tutti avevano lasciato più di due anni e mezzo fa.

Il rapporto del Wall Street Journal secondo cui Trump vuole creare una DMZ pattugliata dall’Occidente lungo la linea di contatto (LOC) per congelare il conflitto ucraino, che è stato analizzato qui e qui , corre pericolosamente il rischio di escalation delle tensioni con la Russia fino al punto di una crisi di rischio calcolato in stile cubano. Sarebbe quindi molto meglio per lui rilanciare la bozza del trattato di pace russo-ucraino dalla primavera del 2022. Oltre a scongiurare la terza guerra mondiale, che è una motivazione ovvia, eccone altre cinque:

———-

1. Adempiere al suo mandato democratico di portare la pace in Europa

Trump ha vinto il voto popolare e quindi ha un mandato democratico per adempiere alla sua promessa elettorale di portare la pace in Europa. Farlo sarebbe un forte inizio per il suo secondo mandato e rassicurerebbe i suoi sostenitori che non tornerà sui suoi impegni come l’ultima volta. Inoltre, altri paesi vedranno che è serio nel fare ciò che ha promesso, portandoli quindi a prenderlo più seriamente e rendendoli meno propensi a contrattare con lui. Potrebbe anche prepararsi a vincere il premio Nobel per la pace.

2. Creare meno spazio per la manipolazione da parte dello Stato profondo

Un’altra delle promesse di Trump è quella di epurare le burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti del paese (“stato profondo”) dai neoconservatori guerrafondai. Se torna sui suoi passi rispetto alla più importante delle sue promesse di politica estera, allora avranno più spazio per manipolarlo. Dopotutto, è stata la sua decisione di bombardare la Siria all’inizio del suo primo mandato a preparare il terreno per ogni altra delusione in politica estera. Non riuscire a mantenere la posizione sull’Ucraina sarebbe un pessimo presagio.

3. Costringere l’UE ad assumersi maggiori responsabilità per la sua difesa

Il piano segnalato da Trump per la NATO mira a costringere l’UE ad assumersi maggiori responsabilità per la sua difesa in modo da riequilibrare il peso che gli USA portano in questo senso e quindi facilitare il “Pivot (back) to Asia” di quest’ultima per contenere più muscolosamente la Cina. Ciò non sarà ottenuto con belle parole o addirittura minacce, ma solo scioccando il sistema costringendolo a farsi avanti dopo che avrà posto fine al conflitto in questo modo, che è la loro paura peggiore e che quindi non lascerebbe loro altra scelta se non quella di fare ciò che richiederà in seguito.

4. Aiutare a “disunire” Russia e Cina nel modo più realistico possibile

Ha promesso alla vigilia delle elezioni di ” s-unire ” Russia e Cina e, sebbene sia impossibile metterle l’una contro l’altra, il risultato più realistico che può sperare è di ridurre la dipendenza potenzialmente sproporzionata della Russia dalla Cina ripristinando gradualmente il vettore europeo del suo atto di bilanciamento. Un allentamento graduale delle sanzioni come ricompensa per il rispetto di un cessate il fuoco/armistizio potrebbe fare molto per scongiurare lo scenario suddetto in un modo non minaccioso che sarebbe anche tacitamente accettabile per la Russia.

5. Rifornire le scorte per prepararsi meglio alle emergenze

E infine, porre fine rapidamente al conflitto ucraino rilanciando la bozza del trattato di pace della primavera 2022 come base per questo consentirebbe agli Stati Uniti di concentrare completamente il proprio complesso militare-industriale sul ripristino delle scorte esaurite per prepararsi meglio alle contingenze, come quelle che potrebbero presto svilupparsi in Asia. Ciò sarebbe difficile da fare se Trump continuasse ad armare l’Ucraina dopo essere stato manipolato per trasformare questa in un’altra guerra senza fine o come ulteriore garanzia di sicurezza da abbinare al suo presunto piano DMZ.

———-

Come si può vedere dai cinque punti sopra, Trump ha tutto da guadagnare riprendendo da dove tutti avevano lasciato più di due anni e mezzo fa per porre fine in modo sostenibile al conflitto ucraino alle condizioni che Kiev e Mosca avevano concordato provvisoriamente poco dopo il suo inizio, sebbene con piccole modifiche. Le attuali realtà territoriali, sia per quanto riguarda la LOC che per gli interi confini amministrativi delle quattro regioni ucraine che si sono unite alla Russia, dovrebbero essere riconosciute. Se lo fa, allora un accordo è certo.

Data l’enormità del compito da svolgere, Trump potrebbe non essere in grado di realizzare il suo presunto piano per organizzare una missione di mantenimento della pace occidentale/NATO in Ucraina, a meno che non annunci il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti in questo schema, cosa che non si prevede farà.

Di recente è stato valutato che ” Il tempo stringe affinché la Russia raggiunga i suoi obiettivi massimi nel conflitto ucraino ” dopo che il Wall Street Journal ha riferito che Trump ha in programma di organizzare una missione di mantenimento della pace occidentale/NATO in Ucraina senza la partecipazione degli Stati Uniti per congelare il conflitto. Ovviamente è molto più facile a dirsi che a farsi. Ecco cosa può compensare questo scenario, ritardandolo abbastanza a lungo da permettere alla Russia di porre fine al conflitto alle sue condizioni o di capovolgere completamente il piano di Trump:

———-

1. Gli europei temono un’escalation cinetica diretta con la Russia

Il duro discorso della Francia all’inizio di quest’anno sull’intervento convenzionale nel conflitto e il successivo rifiuto della Polonia di escludere la sua partecipazione mascherano anche la paura degli europei di un’escalation cinetica diretta con la Russia. Trump dovrà sfruttare magistralmente l’influenza degli Stati Uniti su di loro e sulla NATO nel suo complesso per costringere i partner europei del suo paese a mettere a rischio la propria sicurezza portando avanti questo piano rischioso. Dopotutto, potrebbe sempre ritorcersi contro e innescare inavvertitamente la Terza guerra mondiale.

2. L’opinione pubblica nel Lynchpin polacco è fortemente contraria a questo

È difficile immaginare una missione di peacekeeping occidentale/NATO in Ucraina senza la partecipazione principale della Polonia, ma l’opinione pubblica è fortemente contraria a ciò dopo che un sondaggio autorevole svoltosi durante l’estate ha mostrato che il 69% dei polacchi è contrario all’invio di truppe in quel paese vicino in qualsiasi veste. Man mano che la reciproca sfiducia polacco-ucraina peggiora come spiegato qui , qui e qui , diventerà una vendita molto dura, inoltre i polacchi temono di essere nuovamente sfruttati dall’Occidente senza ottenere nulla in cambio .

3. La precedente retorica di Trump sull’articolo 5 non ispira fiducia

Un altro ostacolo che dovrà essere superato è riguadagnare fiducia in Trump a causa della sua precedente retorica sull’articolo 5 dopo aver dichiarato a febbraio che gli Stati Uniti non proteggeranno i membri della NATO che non hanno speso almeno il 2% del loro PIL per la difesa. Ha persino minacciato che “incoraggerò [la Russia] a fare tutto quello che diavolo vogliono”. Anche se la maggior parte ora raggiunge quell’obiettivo, potrebbero ancora temere che lui aggiungerà più vincoli all’articolo 5, su cui faranno affidamento per la difesa se parteciperanno a questa missione.

4. Non è chiaro esattamente cosa farebbe Trump se la Russia colpisse le truppe della NATO

Trump dovrà anche convincere i membri della NATO che la sua risposta all’attacco russo alle loro truppe bilancerà la linea tra l’adempimento degli impegni percepiti dall’articolo 5 e l’evitamento di un’escalation che potrebbe trasformarsi nella terza guerra mondiale. Devono anche essere sicuri che andrà fino in fondo e non tornerà indietro. Inoltre, questo dovrà essere comunicato chiaramente anche alla Russia, che dovrà scoraggiare. C’è molto che può andare storto in qualsiasi punto di questa sequenza di eventi, quindi il suo successo non può essere dato per scontato.

5. La NATO non è preparata per una guerra calda non nucleare prolungata con la Russia

Anche nell’ipotesi estremamente improbabile che né la Russia né gli Stati Uniti ricorrano alle armi nucleari in caso di scambi cinetici diretti tra loro, la NATO non sarebbe preparata a scatenare una guerra calda prolungata e non nucleare con la Russia. Sta perdendo di gran lunga la ” corsa della logistica “, non sono stati fatti progressi durante l’ultimo vertice NATO sullo ” Schengen militare ” per facilitare tali movimenti verso est e il blocco ha solo il 5% delle difese aeree necessarie per proteggersi. La NATO potrebbe quindi alla fine perdere contro la Russia.

6. La mediazione esterna potrebbe portare a una missione di mantenimento della pace ridotta

L’Ungheria e l’India hanno ottimi legami con la Russia e gli Stati Uniti, quindi è possibile che possano lavorare indipendentemente o congiuntamente per mediare una missione di mantenimento della pace ridimensionata. Ciò potrebbe portare allo spiegamento di truppe occidentali a ovest del Dnepr, all’Ucraina che demilitarizza tutto ciò che controlla ancora a est delle armi pesanti e alla Russia che accetta di congelare la linea di contatto. Un simile scenario è stato ampiamente discusso qui a metà marzo. È improbabile, certamente imperfetto, ma comunque possibile.

7. Gli europei cauti potrebbero scommettere che è meglio tagliare le perdite

Tuttavia, i sei punti precedenti potrebbero portare gli europei cauti a scommettere che è meglio tagliare le perdite e lasciare che tutto vada come vuole, senza rischiare le conseguenze che la loro partecipazione a una missione di mantenimento della pace ucraina potrebbe comportare. Sarebbe una sconfitta senza precedenti per l’Occidente se permettesse alla Russia di ottenere una vittoria massima, ma la crescente stanchezza e la paura di innescare e perdere inavvertitamente la Terza guerra mondiale potrebbero portare a questo risultato che cambierà il mondo.

8. Una crisi di rischio calcolato in stile cubano potrebbe scoppiare prima della reinaugurazione di Trump

Un’altra possibilità è che i falchi anti-russi nelle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti (“stato profondo”) e/o Zelensky provochino una forte escalation con la Russia prima della reinaugurazione di Trump, per disperazione, per impedirgli di “svendere l’Ucraina”, come potrebbero vederla. Se ciò accadesse, Trump sarebbe impotente nell’influenzare il corso degli eventi. Non avrebbe altra scelta che ereditare qualunque ne sia l’esito, che si tratti della Terza guerra mondiale o di un possibile accordo di pace sbilanciato.

9. C’è la possibilità che la Russia ottenga la massima vittoria anche prima di allora

Questo scenario è improbabile a causa dell’alta probabilità che il suddetto punto si materializzi, specificamente sotto forma di un intervento NATO convenzionale per almeno far correre la Russia verso il Dnieper, nel caso in cui le linee del fronte crollino prima di metà gennaio e la Russia stia per ottenere la massima vittoria. Anche così, c’è sempre la possibilità che venga evitato per qualsiasi motivo, nel qual caso non ci sarebbe bisogno della missione di mantenimento della pace della NATO che Trump presumibilmente prevede.

10. Le guerre dell’Asia occidentale peggiorano e diventano la priorità immediata di Trump

E infine, nessuno sa se le guerre dell’Asia occidentale potrebbero peggiorare e quindi diventare la priorità immediata di Trump una volta ripreso l’incarico, con argomenti convincenti per prevedere che sia Israele che l’Iran potrebbero tramare esattamente questo scenario in anticipo sui rispettivi interessi. In breve, Israele potrebbe voler adescare gli Stati Uniti per aiutarlo a distruggere l’Iran una volta per tutte, mentre l’Iran potrebbe voler infliggere un colpo devastante agli interessi regionali degli Stati Uniti come vendetta per l’assassinio di Soleimani da parte di Trump.

———-

Data l’enormità del compito da svolgere, Trump potrebbe non essere in grado di eseguire il suo piano segnalato per organizzare una missione di mantenimento della pace occidentale/NATO in Ucraina, a meno che non annunci il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti in questo schema, cosa che non si prevede che faccia. Se non ottiene ciò che vuole, potrebbe ricorrere a minacce alla Russia e alla NATO, ma tale guerra psicologica potrebbe non avere alcun effetto. In tal caso, potrebbe semplicemente rinunciare e andare avanti, incolpando Biden per la sconfitta senza precedenti dell’Occidente.

Il presunto piano di Trump per una missione di mantenimento della pace occidentale/NATO in Ucraina pone la Russia nel dilemma se anticiparla con un’altra offensiva nazionale su larga scala, prendendo di mira quelle forze dopo il loro ingresso, con il rischio di scatenare la Terza guerra mondiale, oppure accettare tacitamente questa conclusione.

Il rapporto del Wall Street Journal secondo cui il piano di pace di Trump per l’Ucraina prevede la creazione di una zona demilitarizzata di 800 miglia che sarebbe pattugliata dagli europei aggiunge molta urgenza alla lotta della Russia, lunga quasi 1000 giorni, per raggiungere i suoi obiettivi massimi in questo conflitto. Il potenziale ingresso di forze convenzionali occidentali/NATO in Ucraina come peacekeeper pone la Russia nel dilemma di accettare un’altra “linea rossa” oltrepassata o rischiare la Terza guerra mondiale prendendole di mira.

Per rinfrescare la memoria a tutti, visto che è passato così tanto tempo dall’inizio dell’operazione speciale, la Russia punta ufficialmente a: 1) smilitarizzare l’Ucraina; 2) denazificarla; e 3) ripristinare la sua neutralità costituzionale, tra gli altri obiettivi supplementari e informali. I referendum di settembre 2022 hanno poi aggiunto l’obiettivo ufficiale di rimuovere le forze ucraine dall’insieme delle quattro regioni che la Russia ora rivendica come proprie, comprese le aree di Kherson e Zaporozhye dall’altra parte del Dnieper, che saranno una sfida.

Allo stesso tempo, Putin ha ripetutamente rifiutato di intensificare reciprocamente la propria azione in risposta alle provocazioni ucraine più gravi, come il bombardamento del Cremlino, i sistemi di allerta precoce, gli aeroporti strategici, le raffinerie di petrolio e gli edifici residenziali, et al, tutto perché non voleva che il conflitto andasse fuori controllo. Per quanto responsabile sia questo approccio, lo svantaggio è che ha creato la percezione che avrebbe potuto accettare di oltrepassare ancora più “linee rosse”, comprese le forze convenzionali occidentali/NATO in Ucraina.

L’avversione di Putin all’escalation potrebbe quindi essere sfruttata da Trump, che a quanto si dice ha ricevuto un piano a giugno che lo consigliava di dare all’Ucraina tutto ciò che voleva se la Russia avesse rifiutato qualsiasi accordo di pace da lui proposto, ergo l’alta probabilità di un intervento convenzionale occidentale/NATO per congelare in modo decisivo il conflitto. La storia di Trump di “escalation per de-escalation” con la Corea del Nord e l’Iran suggerisce che avrebbe portato avanti questo piano anche contro la Russia, motivo per cui dovrebbe prendere sul serio questo scenario.

A patto che Putin non abbia la volontà politica di rischiare un’escalation senza precedenti prendendo di mira quelle forze convenzionali occidentali/NATO, e che il suo comportamento finora in risposta ad altre provocazioni suggerisca che questo sia effettivamente il caso, allora dovrà correre contro il tempo per raggiungere i suoi obiettivi massimi. Ci vorrà ancora del tempo prima che gli Stati Uniti riescano a convincere attori chiave come la Polonia, dove il 69% dell’opinione pubblica è contraria all’invio di truppe in Ucraina in qualsiasi veste, quindi questo probabilmente non accadrà entro metà gennaio.

In ogni caso, la Russia non ha più un lasso di tempo ipoteticamente indefinito come prima per: 1) smilitarizzare l’Ucraina; 2) denazificarla; 3) ripristinare la sua neutralità costituzionale; e 4) rimuovere le forze ucraine dall’insieme delle quattro regioni che la Russia ora rivendica come proprie, comprese quelle aree oltre il Dnepr. Anche se le dinamiche militare-strategiche del conflitto lo favoriscono, e la cattura di Pokrovsk potrebbe portare a enormi guadagni a Donetsk, sarà molto difficile raggiungere tutti questi obiettivi prima che si verifichi un intervento.

Per spiegare nell’ordine in cui sono stati menzionati, inizialmente l’Ucraina avrebbe dovuto essere smilitarizzata in seguito al rapido successo dell’operazione speciale nella sua fase iniziale, ma il Regno Unito e la Polonia (il cui ruolo la maggior parte degli osservatori non è a conoscenza) hanno convinto Zelensky a stroncare la bozza del trattato di pace della primavera 2022. Quel documento avrebbe notevolmente ridotto le sue capacità militari, ma non è più realistico immaginare che accetterebbe, soprattutto dopo aver ricevuto decine di miliardi di dollari di armi NATO.

È anche improbabile che la NATO accetti di chiederli indietro a causa della percezione (indipendentemente dalla sua veridicità) che l’Ucraina debba essere in grado di “dissuadere” la Russia dal presunto riavvio del conflitto dopo la sua conclusione. La rapida cattura dell’Afghanistan da parte dei talebani dopo il maldestro ritiro di Biden da lì è stata duramente criticata da Trump, che passerebbe alla storia come un perdente ancora più grande se accettasse di “smilitarizzare” l’Ucraina e venisse poi preso in giro da Putin se la Russia lo avesse schiacciato qualche tempo dopo.

L’unico modo praticabile in cui la Russia potrebbe attuare la smilitarizzazione dell’Ucraina nel contesto odierno è controllare la maggior parte possibile del suo territorio per garantire che non vi siano dispiegate armi minacciose. Il problema, però, è che è improbabile che la Russia ottenga il controllo militare su tutta l’Ucraina, o anche solo su parti significative del suo territorio a est del Dnepr in prossimità del confine riconosciuto a livello internazionale attraverso il quale i proiettili di Kiev continuano a volare regolarmente, al momento di un intervento occidentale/NATO.

Uno dei motivi per cui la fase di apertura dell’operazione speciale non ha portato alla fine del conflitto alle condizioni della Russia è perché l’Occidente ha informato Zelensky di quanto fosse diventata sovraestesa la sua logistica militare e quindi lo ha incoraggiato a sfruttarla per respingerla come ha fatto alla fine. Considerando quanto sia cauto come leader Putin , è improbabile che agisca di nuovo fuori dal personaggio ordinando di ripetere questa stessa strategia rischiosa anche se le linee del fronte crollano e la Russia è in grado di invadere altre regioni.

Un’altra sfida imprevista che la Russia ha dovuto affrontare durante la fase di apertura dell’operazione speciale è stata quella di mantenere effettivamente le ampie fasce di territorio che nominalmente controllava. Le riserve nascoste di Javelin e Stinger dell’Ucraina hanno causato perdite sufficienti dietro le linee russe da generare il ritiro su larga scala che ha coinciso con il fallimento dei colloqui di pace della primavera del 2022. C’è anche l’evidente difficoltà di catturare rapidamente grandi città come Kharkov, Sumy e Zaporozhye, cosa che non è ancora accaduta.

Passando al secondo obiettivo massimo della Russia di denazificare l’Ucraina, dopo aver spiegato quanto sarà difficile raggiungere il primo di militarizzarla, anche questo non può avere successo senza un accordo politico che non è più realistico nel contesto odierno dopo che tale possibilità è sfuggita nella primavera del 2022. Ciò che la Russia ha in mente è che l’Ucraina promulghi una legislazione in linea con questi obiettivi, come vietare la glorificazione dei fascisti dell’era della seconda guerra mondiale e revocare le restrizioni sui diritti dei russi etnici.

Zelensky non ha più motivo di accettare questa cosa come aveva flirtato con l’idea di fare all’inizio del 2022 e il team di Trump non sembra comunque preoccuparsi poi tanto di questa questione. Non è quindi chiaro come la Russia possa ottenere questo prima di un intervento occidentale/NATO, se non nell’improbabile scenario di una Rivoluzione colorata amica della Russia e/o di un colpo di stato militare, nessuno dei quali gli Stati Uniti accetterebbero, ed entrambi i quali probabilmente spingerebbero il suddetto intervento per disperazione per salvare il “Progetto Ucraina”.

Il terzo obiettivo massimo di ripristinare la neutralità costituzionale dell’Ucraina è relativamente più probabile ma comunque irrilevante a questo punto, dato che la serie di garanzie di sicurezza che ha già ottenuto con gli stati della NATO dall’inizio di quest’anno equivale di fatto a un continuo supporto dell’articolo 5. Contrariamente alle percezioni popolari, questa clausola non obbliga l’invio di truppe, ma solo che ogni paese faccia tutto ciò che ritiene opportuno per aiutare gli alleati sotto attacco. Il loro attuale aiuto militare all’Ucraina è in linea con questo.

Costringere l’Ucraina a revocare l’emendamento costituzionale del 2019 che rende l’adesione alla NATO un obiettivo strategico sarebbe quindi una concessione superficiale alla Russia da parte degli Stati Uniti per rendere il piano di pace di Trump un po’ meno amaro da digerire per Putin. Come per i due obiettivi massimi precedenti, Zelensky non ha motivo di soddisfare le richieste di Putin a questo proposito, poiché le forze di quest’ultimo non sono in grado di imporglielo, il che significa che può essere fatto realisticamente solo se Trump glielo ordina.

Come probabilmente il lettore avrà già capito, il tema comune è che l’incapacità della Russia di costringere militarmente Zelensky a rispettare i suoi obiettivi massimi riduce notevolmente la possibilità che vengano raggiunti, il che vale anche per quello finale di ottenere il controllo su tutti i territori delle sue nuove regioni. È inimmaginabile che Zelensky ceda volontariamente Zaporozhye con i suoi oltre 700.000 abitanti, ad esempio, o che Trump accetti l’obbrobrio occidentale che seguirebbe a costringerlo a farlo.

Lo stesso vale per il fatto di consentire alla Russia di attraversare il Dnieper per ottenere il controllo sulle aree di quella regione e di Kherson dall’altra parte, creando così l’opportunità per essa di rafforzare le sue forze lì in futuro per un fulmineo attacco sulle pianure occidentali dell’Ucraina nel caso in cui il conflitto si riaccenda dopo la sua fine. Non c’è modo che Trump possa mai fare a Putin un regalo militare-strategico così inestimabile, quindi i sostenitori della Russia non dovrebbero ingannarsi illudendosi che ciò accadrà.

L’unico modo in cui la Russia può raggiungere i suoi obiettivi massimi prima dell’ingresso delle truppe occidentali/NATO in Ucraina come peacekeeper è attraverso mezzi militari, il che richiederebbe un’altra offensiva su vasta scala e su più fronti del tipo che ha caratterizzato i primi giorni dell’operazione speciale. Anche allora, tuttavia, l’elevato rischio di estendere ancora una volta la sua logistica militare, di essere attaccati da Stingers/Javelins e quindi di rischiare costi di reputazione e persino perdite sul campo, rimarrà.

Pertanto, alla Russia restano solo tre opzioni: 1) intensificare le misure ora, prima che le truppe occidentali/NATO entrino in Ucraina e costringere Zelensky ad accettare queste richieste o catturare e mantenere abbastanza territorio per smilitarizzare la maggior parte possibile del paese; 2) intensificare le misure dopo l’ingresso, rischiando di innescare una crisi di rischio calcolato simile a quella cubana, che potrebbe sfociare in una terza guerra mondiale; oppure 3) accettare il fatto compiuto di congelare il conflitto lungo la linea di contatto e iniziare a preparare l’opinione pubblica di conseguenza.

Non è chiaro quale opzione sceglierà Putin, dal momento che non ha ancora espresso una preferenza per nessuna di esse. Tuttavia, è opportuno citare il ministro degli Esteri russo del XIX secolo Alexander Gorchakov, che disse che ” la Russia non si sta imbronciando; si sta ricomponendo “. La Russia sa che il tempo stringe per raggiungere i suoi obiettivi massimi prima che Trump ordini probabilmente alle forze di peacekeeping occidentali/NATO di entrare in Ucraina. Il Cremlino è in silenzio per ora proprio perché i decisori politici devono ancora decidere cosa fare.

———-

Per comprendere meglio il dilemma della Russia, i lettori potrebbero essere interessati a leggere le seguenti analisi:

* 14 luglio 2022: “ Korybko ai media azeri: tutte le parti del conflitto ucraino si sono sottovalutate a vicenda ”

* 12 novembre 2022: “ 20 critiche costruttive all’operazione speciale della Russia ”

* 1 novembre 2024: “ Trump 2.0 non sarebbe un gioco da ragazzi per Vladimir Putin ”

* 7 novembre 2024: “ Ecco come potrebbe apparire il piano di pace di Trump e perché la Russia potrebbe accettarlo ”

* 8 novembre 2024: “ Vista da Mosca: la Russia accoglie tiepidamente il ritorno di Trump ”

Esse illustrano le sfide insite nel fatto che la Russia debba raggiungere i suoi obiettivi massimi in tempi brevi.

Trump non dimenticherà mai ciò che si sono detti e non è uno che perdona i propri nemici, quindi i suoi problemi personali con Tusk e Sikorski potrebbero peggiorare a scapito del partenariato strategico polacco-statunitense.

L’eurodeputato polacco conservatore-nazionalista Dominik Tarczynski, che ha collaborato strettamente con la campagna di Trump per il 2024, ha confermato che il presidente di ritorno ha ricevuto la prova delle dichiarazioni irresponsabili fatte in passato da importanti politici polacchi nei suoi confronti. I lettori interessati possono fare riferimento al thread dell’analista polacco Zygfryd Czaban su X qui , che raccoglie le affermazioni più provocatorie, tra cui il primo ministro Donald Tusk che definisce Trump un agente russo e il ministro degli Esteri Radek Sikorski che lo diffama come un proto-fascista.

Inoltre, il vicepresidente eletto JD Vance ha chiamato Tusk per la sua repressione autoritaria contro l’opposizione all’inizio di quest’anno, molto prima che diventasse il compagno di corsa di Trump, quindi si può dare per scontato che la nuova amministrazione abbia già opinioni negative su quella polacca in carica. Ciò influenzerà sicuramente le dinamiche politiche tra di loro, nonostante gli interessi geostrategici condivisi che uniscono i loro paesi. Trump potrebbe persino arrivare a fare bullismo vendicativo a Tusk e Sikorski.

A tal fine, non si può escludere che farà pressione sulla Polonia affinché assuma la guida nell’invio di peacekeeper in Ucraina per pattugliare il suo lato della zona demilitarizzata (DMZ) di 800 miglia che il Wall Street Journal ha riferito che potrebbe proporre come parte di un compromesso per porre fine al conflitto. Un membro anonimo del suo team è stato citato da loro mentre diceva che “Non stiamo inviando uomini e donne americani per sostenere la pace in Ucraina. E non stiamo pagando per questo. Fatelo fare ai polacchi, ai tedeschi, agli inglesi e ai francesi”.

Il problema però è che la Polonia aveva già esaurito il suo sostegno militare pro bono all’Ucraina a fine agosto e invece le aveva offerto un prestito militare per ordinare nuove attrezzature, e un sondaggio autorevole all’inizio di quest’estate ha mostrato che il 69% dei polacchi si oppone all’invio di truppe in Ucraina in qualsiasi modo. Un sondaggio ancora più recente di un’istituzione altrettanto autorevole, questa volta finanziata con fondi pubblici, ha attirato l’attenzione su quanto i polacchi siano stufi dei rifugiati ucraini e anche della guerra per procura.

Sarà quindi estremamente difficile per Tusk e Sikorski convincere il loro popolo che ora hanno bisogno di sborsare più soldi per l’Ucraina, per non parlare dell’accettazione del possibile dispiegamento delle loro truppe per pattugliare una DMZ con la Russia lì, soprattutto in mezzo ai loro legami politici in deterioramento. L’ingratitudine ucraina nei confronti della Polonia che ha speso un enorme 3,3% del suo PIL a sostegno della sua causa finora e la ripresa della disputa sul genocidio della Volinia sono i più direttamente responsabili di questo sviluppo.

Le relazioni sono peggiorate a tal punto che il vice primo ministro Krzysztof Gawkowski ha accusato Zelensky di aver tentato di provocare una guerra tra Polonia e Russia proprio la scorsa settimana a causa delle sue richieste che la Polonia intercetti i missili russi sull’Ucraina. Se Trump riuscisse a costringere con successo Russia e Ucraina a raggiungere un compromesso che includa la presunta DMZ di 800 miglia che non permetterà all’America di finanziare o pattugliare, allora verrebbe esercitata un’enorme pressione sulla Polonia come stato di prima linea della NATO e il più grande vicino occidentale per contribuire al suo posto.

Il presidente conservatore-nazionalista uscente Andrzej Duda è tuttavia un caro amico di Trump e potrebbe quindi contribuire a rattoppare questi problemi durante il suo presunto imminente incontro con il nuovo leader americano. Il ministro della Difesa Wladyslaw Kosiniak-Kamysz della coalizione liberal-globalista al potere ha espresso interesse nell’invio di peacekeeper polacchi in Ucraina come parte di una missione NATO, ma ciò richiederebbe l’approvazione del comandante in capo Duda, che probabilmente discuterà con Trump.

Trump è visto come il presidente statunitense più filo-polacco di sempre dopo che la sua amministrazione ha incoraggiato la Polonia ad abbracciare il suo ruolo di leadership regionale previsto sotto l’ex governo conservatore-nazionalista. Anche se il paese è ora guidato da liberal-globalisti che lo odiano letteralmente, probabilmente continuerà ad applicare parte della sua politica suddetta, anche se forse in modo più aggressivo nel senso di fare pressione pubblicamente sulla Polonia affinché svolga un ruolo militare maggiore nell’Ucraina post-conflitto a causa dei suoi problemi con Tusk e Sikorski.

Per riuscirci, potrebbe sventolare la carota di includere simbolicamente la Polonia nel finale ucraino dopo che Biden l’ha esclusa dal vertice di Berlino del mese scorso con i leader tedesco, britannico e francese, il che potrebbe vederlo fare appello all’ego della sua élite strombazzando il futuro ruolo regionale del loro paese. Potrebbe anche accennare ancora una volta a preferire la Polonia come principale partner europeo degli Stati Uniti rispetto alla Germania, cosa che Tusk, sostenuto dalla Germania, potrebbe non accettare ma che potrebbe comunque avere un’ampia risonanza nella società.

Duda è già ricettivo a tali narrazioni, come dimostrato dal comportamento in politica estera del precedente governo che rappresentava, che è stato all’opposizione da quando la coalizione liberal-globalista al potere ha preso il potere lo scorso dicembre dopo le elezioni generali di quell’autunno. Da parte sua, Kosiniak-Kamysz ha generalmente continuato la dimensione militare delle loro politiche e ha anche interessi politici egoistici nell’adottare un approccio diverso alle questioni rispetto a Tusk e Sikorski a volte.

Se Duda, Kosiniak-Kamysz e Trump concordano tutti che la Polonia dovrebbe prendere l’iniziativa di contribuire a un’ipotetica missione di mantenimento della pace post-conflitto in Ucraina (sia sotto l’egida della NATO, dell’UE o di una “coalizione dei volenterosi”), allora Tusk e Sikorski subirebbero un’enorme pressione per andare d’accordo. Anche se l’opinione pubblica è fortemente contraria, sono anche molto filoamericani, quindi la loro opinione potrebbe cambiare a seconda dell’interazione tra le tre figure sopra menzionate e le altre due.

Tusk e Sikorski potrebbero anche essere spinti ad accettare questo anche se l’opinione pubblica non cambia idea, il che potrebbe peggiorare la posizione della loro coalizione agli occhi degli elettori prima delle elezioni presidenziali del prossimo anno, facilitando così la sostituzione di Duda con un altro conservatore-nazionalista invece che con un liberal-globalista. Trump non dimenticherà mai ciò che Tusk e Sikorski hanno detto di lui, e non è uno che perdona i suoi nemici, quindi è possibile che cercherà di mettere i bastoni tra le ruote ai loro piani di sostituire Duda attraverso questi mezzi.

La potenziale frizione tra Trump e i liberal-globalisti al potere in Polonia, sia sulla questione dell’invio di peacekeeper polacchi in Ucraina, sia in generale, potrebbe quindi facilmente mettere a repentaglio la fiducia bilaterale e quindi avere possibili conseguenze politiche in patria col tempo. Tusk e Sikorski potrebbero quindi scommettere che è meglio capitolare completamente a Trump, fare la sua offerta ed evitare qualsiasi problema almeno fino a dopo le elezioni presidenziali dell’anno prossimo, se saranno in grado di sostituire Duda con uno dei loro.

Putin potrebbe accettare di congelare il conflitto lungo la linea di contatto, nonostante la precedente retorica contraria a questo scenario, nel caso in cui Trump minacciasse di inasprire il conflitto come punizione se non lo facesse.

La promessa di Trump di risolvere il conflitto ucraino in 24 ore è irrealistica, ma inevitabilmente proporrà un piano di pace a un certo punto, sollevando così interrogativi su come sarebbe e se la Russia accetterebbe. Più che probabile, cercherà di congelare il conflitto lungo la linea di contatto (LOC), ovunque essa sia entro quel momento, poiché non ci si aspetta che costringa l’Ucraina a ritirarsi dalle regioni i cui confini amministrativi la Russia rivendica nella loro interezza.

Né ci si aspetta che la Russia ne ottenga il controllo entro il momento in cui verrà fatta la proposta di Trump. Non ha ancora rimosso le forze ucraine dal Donbass, che è al centro delle sue rivendicazioni, e quindi è improbabile che catturi la città di Zaporozhye, le aree omonime sul lato del fiume Dnieper, né le suddette terre adiacenti della regione di Kherson. Potrebbe guadagnare altro territorio se Pokrovsk venisse catturata , ma gli Stati Uniti potrebbero pericolosamente “escalation to de-escalation” per fermare una corsa sul fiume se l’Ucraina venisse poi messa in rotta.

Ciò potrebbe assumere la forma di una minaccia di un intervento NATO convenzionale se esistesse la volontà politica di innescare una crisi di brinskmanship in stile cubano, le cui probabilità aumenterebbero notevolmente se la Russia facesse una mossa in quello scenario per attraversare il Dnepr e quindi rischiare il crollo del progetto ucraino di quel blocco. Comunque sia, non ci si aspetta una simile corsa sul fiume, con il massimo che la Russia potrebbe fare è assediare la città di Zaporozhye, ma anche questo potrebbe non materializzarsi entro il momento in cui Trump condividerà il suo piano di pace.

Alla Russia verrà quindi quasi certamente chiesto di congelare il conflitto lungo la LOC, sebbene senza revocare le sue rivendicazioni territoriali, proprio come non lo farà l’Ucraina, sotto la minaccia di un aumento del supporto militare all’Ucraina da parte di Trump se il Cremlino si rifiuta di cessare le ostilità. Questa previsione si basa sul rapporto estivo secondo cui alcuni dei suoi consiglieri hanno suggerito di fare esattamente questo come punizione per la Russia che boccia qualsiasi piano di pace che alla fine le offrirà.

Considerando la sua personalità da duro e la sua propensione a “escalation to de-escalate” alle sue condizioni se si sente mancato di rispetto, cosa che ha flirtato con la Corea del Nord durante il suo primo mandato come tattica negoziale, ci si aspetta quindi che rispetti il suggerimento di cui sopra in quel caso. Dato il pragmatismo consumato di Putin , così come lui intende il suo stile, e la sua avversione per le escalation, potrebbe benissimo rispettarlo, ma potrebbe anche chiedere a Trump di costringere Zelensky a fare concessioni per facilitare questo.

Questi potrebbero includere l’annullamento dell’emendamento costituzionale del 2019 che rende l’adesione alla NATO un obiettivo strategico, la promulgazione di una legislazione che la Russia considera per promuovere i suoi obiettivi di denazificazione, il congelamento di ulteriori spedizioni di armi all’Ucraina e la creazione di una zona cuscinetto all’interno di parte del territorio ucraino. Nell’ordine in cui sono stati menzionati, il primo sarebbe superficiale dopo che la serie di garanzie di sicurezza di quest’anno tra l’Ucraina e diversi paesi della NATO l’ha già resa un membro de facto del blocco.

Per spiegare, tutti comportano impegni a riprendere il loro attuale supporto militare all’Ucraina se il suo conflitto con la Russia dovesse riaccendersi alla sua fine, e questo stesso supporto è presumibilmente in linea con l’articolo 5 della NATO. Contrariamente alle percezioni popolari, non li obbliga a inviare truppe, ma solo a fornire qualsiasi supporto ritengano necessario per aiutare gli alleati sotto attacco. Questo è ciò che stanno già facendo, eppure la Russia non ha mai intensificato la risposta a questo, essendo sancito nei loro accordi militari bilaterali.

Per quanto riguarda la seconda concessione speculativa che Putin potrebbe chiedere a Trump di costringere Zelensky a fare, il leader americano di ritorno e il suo team non hanno mai segnalato alcun interesse nell’aiutare la Russia a denazificare l’Ucraina, e costringerla a promulgare una legge potrebbe essere vista come una cattiva immagine all’estero. Dal momento che la Russia non può costringere l’Ucraina a farlo, quell’obiettivo particolare dello speciale L’operazione probabilmente rimarrà incompiuta, nel qual caso probabilmente non se ne parlerà più molto né da parte delle autorità né dei media.

Passando al terzo, Trump probabilmente non accetterebbe di congelare le spedizioni di armi all’Ucraina, ma potrebbero naturalmente essere ridotte poiché riconcentra le priorità militari americane sul contenimento della Cina in Asia invece di continuare a contenere la Russia in Europa. A questo proposito, il suo piano segnalato per incoraggiare i membri della NATO ad assumersi maggiori responsabilità per la loro difesa è già in fase di attuazione sotto Biden come spiegato qui , e potrebbero continuare le spedizioni di armi anche se gli Stati Uniti riducono le proprie.

Anche così, la potenziale riduzione naturale delle spedizioni di armi statunitensi all’Ucraina potrebbe essere spacciata come un parziale raggiungimento dell’obiettivo di smilitarizzazione della Russia, così come qualsiasi zona cuscinetto che Trump potrebbe accettare di costringere l’Ucraina a ritagliarsi sul proprio territorio per impedirle di bombardare le città russe. Sarà una vendita difficile per Putin, e Trump potrebbe essere pressato dallo “stato profondo” (i membri permanenti delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche degli Stati Uniti) a resistere, ma non può essere escluso.

Il motivo di questo cauto ottimismo è che fornirebbe alla Russia un mezzo “salva-faccia” per congelare il conflitto nonostante non raggiunga i suoi obiettivi massimi, invece di rischiare una crisi di rischio calcolato in stile cubano, respingendo la proposta prevista di Trump di “salvare la faccia” in patria e all’estero. Trump non farebbe minacce inutili e certamente non lascerebbe che Putin smascherasse il suo bluff, anche se fosse così, quindi ci si aspetta che vada fino in fondo armando l’Ucraina fino ai denti se il suo accordo di pace fallisse.

Detto questo, ha anche fatto campagna per porre fine al conflitto ucraino e personalmente preferirebbe ricostituire le scorte esaurite dell’America parallelamente all’armamento dei suoi alleati asiatici fino ai denti contro la Cina, invece di continuare ad armare l’Ucraina e rischiare una grave crisi con la Russia. Il suo focus sino-centrico sulla Nuova Guerra Fredda è condiviso da una minoranza dello “stato profondo”, la maggior parte dei quali vuole continuare a dare priorità al contenimento della Russia in Europa rispetto a quello della Cina in Asia, ma che finora non ha mai esagerato in modo sconsiderato con la Russia.

Hanno effettivamente intensificato, ma questo è sempre stato preceduto dal segnale della loro intenzione di farlo (ad esempio tramite la fornitura di varie armi) molto prima che ciò accadesse, dando così alla Russia abbastanza tempo per calcolare una risposta invece di rischiare una “reazione eccessiva” che potrebbe trasformarsi in una guerra con la NATO. Questi falchi anti-russi potrebbero quindi accettare a malincuore qualsiasi zona cuscinetto che Trump potrebbe accettare se ciò evitasse un’escalation potenzialmente incontrollabile come quella che potrebbe minacciare di fare se la Russia non accettasse il suo accordo.

Gli elementi sovversivi dello “stato profondo” potrebbero persino provare a provocare una tale escalation per evitare quello scenario di zona cuscinetto o qualsiasi altro che considerino una concessione inaccettabile alla Russia, che rimane un rischio prima e dopo la sua inaugurazione, ma non è chiaramente lo scenario preferito dalla loro fazione. Questa conclusione è raggiunta ricordando l’osservazione sopra menzionata su come hanno sempre segnalato le loro intenzioni di escalation con largo anticipo finora almeno per evitare una grave escalation.

Anche se Trump non dovesse soddisfare nessuna delle richieste speculative di Putin di aiutare quest’ultimo a “salvare la faccia” congelando il conflitto nonostante non abbia raggiunto i massimi obiettivi del suo paese nel conflitto, potrebbe sempre sventolare la carota di un allentamento graduale delle sanzioni del tipo proposto da Richard Haass all’inizio di questa settimana . L’ex presidente dell’influentissimo Council on Foreign Relations ha suggerito che questo potrebbe incoraggiare la conformità della Russia a un cessate il fuoco, ed è possibile che Putin possa accettare.

L’economia russa ha resistito al regime di sanzioni senza precedenti dell’Occidente, ma i grandi piani della Russia di creare istituzioni finanziarie alternative e di virare verso il non-Occidente non hanno avuto altrettanto successo. Questa analisi qui su come l’ultimo vertice dei BRICS non abbia ottenuto nulla di tangibile sottolinea come nessuna delle iniziative ambiziose di questa associazione sia stata implementata. Si collega anche alla prova che la New Development Bank con sede in Cina e la SCO Bank sorprendentemente rispettano le sanzioni statunitensi.

Inoltre, ” I problemi di pagamento provocati dagli USA in Russia e Cina hanno colto di sorpresa la maggior parte degli entusiasti dei BRICS ” all’inizio di settembre, dopo che RT ha pubblicato un’analisi di questo sviluppo politicamente scomodo, che dimostra che il fulcro cinese dei grandi piani della Russia non è completamente d’accordo con loro. C’è anche il fatto altrettanto scomodo che il perno della Russia verso il non-Occidente consiste principalmente solo nella vendita di risorse a tali paesi e deve ancora diventare qualcosa di più significativo.

Di conseguenza, non sarebbe sorprendente se Putin apprezzasse le promesse di un allentamento graduale delle sanzioni in cambio dell’accettazione del congelamento del conflitto lungo la LOC, indipendentemente da quanto deludente possa essere questa conclusione per la sua operazione speciale agli occhi dei suoi sostenitori più zelanti. Dopo tutto, il ministro degli Esteri Lavrov ha detto a un gruppo di ambasciatori il mese scorso che la Russia chiede “la revoca delle sanzioni anti-russe occidentali”, quindi è chiaramente nella mente collettiva del Cremlino, indipendentemente da ciò che affermano i suoi manager della percezione.

Anche se Trump facesse tali promesse, tuttavia, mantenerle sarebbe difficile poiché molte delle sanzioni anti-russe americane sono codificate in legge dopo essere state votate dal Congresso. Potrebbero accettare qualsiasi richiesta di revocarle, ma potrebbero anche non farlo, mettendo così i bastoni tra le ruote ai piani della Russia. Gli Stati Uniti non possono nemmeno costringere l’UE a revocare le rispettive sanzioni, e paesi anti-russi come la Polonia e gli Stati baltici potrebbero creare ostacoli alla ripresa del commercio con la Russia se i legami dell’UE con essa si sciogliessero.

Se dovessero essere implementate anche se solo con un successo parziale, allora Trump potrebbe rivendicare una vittoria nello ” smembramento ” di Russia e Cina come ha promesso di fare anche se il commercio tra queste due continua a crescere (principalmente attraverso le importazioni di risorse cinesi e la sostituzione dei prodotti occidentali persi sugli scaffali russi). Potrebbe anche vendere questa proposta di riduzione graduale delle sanzioni ai falchi anti-russi dello “stato profondo” e agli europei su questa base per assicurarsi il loro sostegno e deviare dalle affermazioni secondo cui lo sta facendo come un favore a Putin.

Riflettendo sulla visione condivisa in questa analisi, non ci si aspetta che il piano di pace di Trump abbia sorprese, né sarebbe sorprendente se la Russia lo accettasse per le ragioni che sono state spiegate. Gli Stati Uniti hanno le carte in mano e accetteranno solo le concessioni richieste speculativamente da Putin per rendergli più facile “salvare la faccia” per il congelamento del conflitto nonostante non abbiano raggiunto i suoi obiettivi massimi. Nessuno dei due vuole una grande escalation ed entrambi sono stanchi di questa guerra per procura, quindi un accordo del genere potrebbe funzionare.

Sarà quindi interessante vedere come la retorica dei funzionari russi e del loro ecosistema mediatico globale potrebbe cambiare man mano che trapelano resoconti su cosa ha esattamente in mente Trump. Lui e la fazione minoritaria dello “stato profondo” che lo sostiene sono motivati dal desiderio di ” tornare (indietro) in Asia ” per contenere più energicamente la Cina, da qui il loro interesse a concludere questa guerra per procura. Quanto alla Russia, sta iniziando a rendersi conto che un compromesso di qualche tipo è inevitabile e deve quindi preparare l’opinione pubblica.

Potrebbe naturalmente accadere qualcosa di inaspettato che cambi completamente questa analisi, come se i falchi di entrambe le parti convincessero i rispettivi presidenti a raddoppiare gli sforzi nel conflitto, ma gli argomenti ivi esposti tengono conto in modo convincente degli interessi di entrambe le parti, in particolare della Russia. Se tutto si svolge più o meno come scritto, allora gli osservatori possono aspettarsi un “Great Media/Perception Reset” in termini di narrazione della Russia nei confronti del conflitto, che sarebbe necessario per facilitare qualsiasi compromesso Putin potrebbe fare.

Un mix di magistrale campagna elettorale, l’acquisto di Twitter da parte di Musk e, presumibilmente, un colpo di divina provvidenza avvenuto quest’estate hanno reso tutto questo possibile.

Trump ha appena sconfitto Kamala nonostante le formidabili probabilità che erano contro di lui. È sopravvissuto a due assassinii tentativi , ha resistito alle leggi del governo, ed è sulla buona strada per assicurarsi il voto popolare nonostante i media tradizionali sostenessero pienamente il suo avversario. A proposito di lei, è famosa per aver ripetuto la sua frase sull’America che diventa ” sgravata da ciò che è stato “, il che significa andare oltre l’era Trump. Ironicamente, il paese l’ha appena superata, ed ecco come è successo:

———-

1. “È l’economia, stupido!”

Il consulente democratico James Carville ha coniato la frase sopra menzionata in riferimento alla questione elettorale più importante per la maggior parte degli americani. Risuona ancora vera oggi, poiché la maggior parte del paese sta peggio dopo quattro anni di amministrazione Biden-Harris rispetto al primo mandato di Trump. Non importa quali siano le ragioni di ciò, poiché tali sviluppi vanno fortemente contro i titolari. Di conseguenza, gli americani hanno votato per riportare in auge l’economia d’oro inaugurata da Trump.

2. L’immigrazione, sia legale che illegale, è fuori controllo

L’immigrazione è sempre un argomento scottante, ma lo è stato ancora di più durante queste elezioni a causa dell’afflusso senza precedenti di immigrati clandestini che hanno invaso il paese sotto Biden e dei resoconti virali di immigrati haitiani legali portati dal governo che mangiavano gli animali domestici delle persone in Ohio. Trump ha promesso di reprimere la componente illegale e di controllare più attentamente coloro che entrano nel paese tramite canali legali per garantire che si assimilino e si integrino. Questo approccio è molto popolare tra gli americani.

3. La gente ha paura della terza guerra mondiale

Gli americani non hanno mai avuto tanta paura della Terza Guerra Mondiale come adesso. La NATO-Russia la guerra per procura in Ucraina e gli attacchi avanti e indietro israelo-iraniani , ognuno dei quali ha il potenziale di sfociare nell’apocalisse nel peggiore dei casi, erano impensabili sotto Trump. Ha promesso di fare del suo meglio per portare la pace in Europa e in Medio Oriente se fosse stato rieletto, mentre Kamala ha promesso più delle stesse politiche che hanno portato il mondo sull’orlo della guerra. Un voto per Trump è quindi diventato un voto per la pace.

4. Le diffamazioni dei media contro Trump non funzionano più

Gli ultimi otto anni e mezzo di diffamazione dei media tradizionali contro Trump non hanno più l’effetto che avevano in passato nel manipolare la percezione che gli elettori avevano di lui e sono persino diventati controproducenti. Più accusano Trump di essere un “nazista” o altro, meno alla gente importa. I loro surrogati celebrità sono altrettanto cattivi e alcuni come Mark Cuban hanno inferto un duro colpo alla loro causa attaccando ferocemente le sostenitrici di Trump in quella che può essere vista come la “sorpresa di ottobre” di quest’anno.

5. Musk ha ripristinato la libertà di parola online

I punti precedenti sono tutti importanti, ma non avrebbero portato alla vittoria di Trump se Elon Musk non avesse ripristinato la libertà di parola online acquistando Twitter. Gli americani hanno potuto quindi condividere notizie sulle elezioni senza timore di censura, il che ha dimostrato loro di non essere gli unici a mettere in discussione l’amministrazione Biden e le false affermazioni dei media tradizionali. Anche quelle due sono state smentite in tempo reale. Se non fosse stato per Musk, le loro bugie si sarebbero diffuse senza essere contrastate, probabilmente rimodellando le elezioni.

6. Musk, RFK e Tulsi hanno reso cool il distacco dai democratici

Musk, RFK e Tulsi Gabbard sono ex democratici che hanno abbandonato il partito per protestare contro ciò che era diventato, ovvero un movimento ideologico radicale liberale – globalista che aveva reciso completamente le sue radici percepite con la classe operaia. Alla fine si sono tutti schierati dietro Trump, il che ha reso cool anche per altri democratici abbandonare il partito e lo ha aiutato a ottenere parte del voto indipendente che lo ha portato oltre il limite in stati chiave indecisi. Non avrebbe potuto vincere se non fosse stato per questa coalizione di unità.

7. Gli Amish e i Polacchi hanno aiutato Trump ad andare avanti in Pennsylvania

Lo Stato Keystone è diventato la chiave della vittoria di Trump questa volta, e lui deve ringraziare gli Amish e i Polacchi per questo. Scott Presler , ex presidente di Gays for Trump, ha svolto un ruolo indispensabile nel mobilitare il primo, mentre i Posobiec Brothers (il popolare commentatore conservatore Jack e suo fratello Kevin) hanno reclutato i loro connazionali del secondo nel loro stato d’origine. La combinazione di questi due, entrambi gruppi e attivisti, ha garantito la vittoria di Trump lì.

8. La campagna GOTV dei repubblicani ha fatto la differenza

I repubblicani erano determinati a rendere il vantaggio di Trump “troppo grande da truccare” dopo essere stati convinti che fosse stato truffato del suo legittimo secondo mandato durante le ultime elezioni. A tal fine, hanno abbracciato il voto anticipato e raccolto le schede con lo stesso entusiasmo dei loro rivali democratici quattro anni fa, sapendo che letteralmente ogni voto conta e non volendo perderne nemmeno uno. Ciò ha fatto la differenza, evitando preventivamente scenari speculativi con cui Trump avrebbe potuto essere truffato ancora una volta.

9. L’aborto non è più un problema nelle elezioni presidenziali

L’annullamento da parte della Corte Suprema della sentenza Roe vs. Wade a metà del 2022 ha reso l’aborto una questione di diritti degli stati, che ha tolto il vento dalle sue precedenti vele come questione federale e quindi ha reso molto più difficile per i democratici mettere le donne contro i candidati repubblicani alla presidenza come in passato. Per quanto ci abbiano provato, non ci sono più riusciti, e questo ha aiutato Trump a uscirne vincitore. Il partito ha fatto affidamento sull’aborto per così tanto tempo che non sa cosa fare ora che non è più rilevante a livello presidenziale.

10. Walz è stata una delle peggiori scelte di vicepresidente immaginabili

Kamala avrebbe potuto avere una possibilità se avesse scelto il governatore della Pennsylvania Josh Shapiro come suo compagno di corsa al posto del governatore del Minnesota Tim Walz, ma il primo è ebreo e ha legami con l’IDF , quindi temeva di perdere il voto musulmano del Midwest se lo avesse scelto. Fu un errore poiché Walz era una delle peggiori scelte di vicepresidente immaginabili e JD Vance lo fece a pezzi durante il loro dibattito. La maggior parte degli americani non voleva che Walz fosse a un battito di ciglia dalla presidenza dopo quello.

———-

La storia del ritorno politico di Trump è da libri di storia dopo le probabilità apparentemente insormontabili che ha superato. Un mix di magistrale campagna elettorale, l’acquisto di Twitter da parte di Musk e presumibilmente un colpo di divina provvidenza durante l’estate si sono uniti per rendere possibile tutto questo. L’America è ora veramente libera da ciò che è stato dopo aver respinto con decisione gli ultimi quattro anni in piena sfida ai democratici. Ora tocca a Trump mantenere la sua promessa finale di “rendere l’America di nuovo grande”.

Il futuro dei rapporti tra India e Stati Uniti sembra roseo finché gli indoamericani, i funzionari favorevoli all’India e i pragmatici geopolitici seguiranno Trump alla Casa Bianca.

Il ritorno di Trump alla Casa Bianca è visto dall’India come un’opportunità per riparare il danno che Biden ha arrecato ai legami bilaterali. Il presunto scandalo del tentato omicidio dell’estate 2023, di cui i lettori possono saperne di più qui , ha avvelenato le loro relazioni ed è stato seguito dall’ingerenza americana nelle ultime elezioni generali indiane. Il cambio di regime in Bangladesh sostenuto dagli Stati Uniti diversi mesi fa è stato considerato da molti indiani come un tradimento dei loro interessi di sicurezza regionale. Gli Stati Uniti hanno anche fatto pressione sull’India affinché abbandonasse la Russia.

Tutto ciò potrebbe presto essere acqua passata se Trump porta con sé a Washington indiani americani e funzionari amici degli indiani. Ciò sarebbe particolarmente vero se Kashyap Patel venisse confermato come prossimo capo della CIA, come alcuni hanno ipotizzato che Trump stia pianificando di proporre. Se le stelle si allineassero, allora il primo ordine del giorno che l’India vorrebbe che accadesse è che gli Stati Uniti reprimessero i terroristi-separatisti designati da Delhi nella misura massima consentita dalla legge americana.

La protezione statale di cui godono i leader khalistani come Gurpatwant Singh Pannun mentre apertamente minacciano di bombardare gli aerei di linea indiani e assassinare i suoi diplomatici tra gli altri crimini ha convinto molti indiani che queste figure e il loro movimento vengono usati come ibridi. Armi da guerra contro l’India. Trump ha fatto campagna su una piattaforma di legge e ordine i cui principi sono incompatibili con queste provocazioni, quindi ci sono speranze che porrà fine a queste come primo passo per riparare i legami.

Il prossimo desiderio dell’India è che gli Stati Uniti smettano di intromettersi nei suoi affari interni. Le critiche alla sua situazione socio-politica sono viste come ostili, mentre gli sforzi di varie ONG per coltivare un sentimento anti-stato, specialmente negli stati nord-orientali popolati da cristiani , sono considerati assolutamente inaccettabili. Le relazioni non potranno mai tornare veramente alla normalità finché queste attività non saranno terminate. Affinché ciò accada, tuttavia, Trump deve tenere a freno con successo gli elementi liberal-globalisti del suo “stato profondo”, il che sarà una sfida.

Proseguendo, l’India vuole anche che gli USA facciano pressione sul nuovo governo del Bangladesh affinché rispetti i diritti della minoranza indù del Paese, che è stata vittima di pogrom e altre forme di violenza dal cambio di regime dell’estate. Dovrebbero anche tenersi elezioni veramente libere ed eque il prima possibile. Anche i piani speculativi per una base militare statunitense sono preoccupanti, perché potrebbero sconvolgere l’equilibrio di potere nella regione. Gli USA dovrebbero quindi tenere a mente le legittime preoccupazioni dell’India.

Altrove sul fronte regionale, l’India apprezzerebbe che gli Stati Uniti la trattassero ancora una volta come il suo partner principale invece di continuare a bilanciare tra sé e il Pakistan. L’amministrazione Biden si è allontanata dalla politica regionale indo-centrica della prima amministrazione Trump in parte a causa della sua agenda ideologica liberal-globalista che la metteva in contrasto con il governo conservatore-nazionalista di Modi. Il suo team ha anche flirtato con il miglioramento dei legami con la Cina , e allontanare gli Stati Uniti dall’India in una certa misura è stato visto come un mezzo per raggiungere tale scopo.

Anche la pressione americana sull’India affinché abbandoni la Russia dovrebbe cessare se Trump vuole migliorare i legami bilaterali. Di recente ha promesso di ” s-unire ” Russia e Cina, che secondo lui sono state costrette a unirsi da Biden, così l’India potrebbe sostenere che lasciare che il commercio indo-russo prosperi aiuta a raggiungere questo obiettivo evitando preventivamente la dipendenza potenzialmente sproporzionata della Russia dalla Cina. Si prevede che il team di Trump seguirà una strategia di bilanciamento delle grandi potenze di Kissinger, quindi questo appello al suo ruolo globale potrebbe trovare riscontro in loro.

E infine, sebbene l’India abbia avviato un riavvicinamento con la Cina solo poche settimane fa, di cui gli Stati Uniti sono stati inavvertitamente responsabili, come spiegato qui , non le dispiacerebbe se Trump assumesse una posizione più dura nei confronti della Cina rispetto a Biden e privilegiasse l’India come contrappeso alla Repubblica Popolare. Per raggiungere questo obiettivo, gli Stati Uniti potrebbero continuare a esportare equipaggiamento militare ad alta tecnologia in India e idealmente fare progressi nella negoziazione di un accordo di libero scambio. Quest’ultimo è più facile a dirsi che a farsi, ma dovrebbe comunque figurare nell’agenda.

Nel complesso, il futuro sembra luminoso per i legami indo-americani finché gli indiani americani, i funzionari amici degli indiani e i pragmatici geopolitici seguiranno Trump alla Casa Bianca, il che è prevedibile a giudicare dagli ultimi report. In quel caso, la sfida sarà quindi quella di frenare gli elementi liberal-globalisti dello “stato profondo” per impedire loro di sovvertire il riavvicinamento indo-americano, il che sarebbe notevolmente facilitato se Patel , fedele a Trump e discendente dei Guajarati, diventasse il prossimo capo della CIA.

La Polonia è alle prese con lo scandalo Russiagate e, proprio come quello che l’ha ispirata oltre Atlantico, in America, anche questo non è altro che una caccia alle streghe politicizzata.

Il giornalista polacco Grzegorz Rzeczkowski ha scatenato una tempesta di fuoco dopo aver dichiarato in modo sensazionale durante un’intervista con la TVP finanziata pubblicamente che il suo paese inizialmente voleva che l’Ucraina perdesse contro la Russia. Stava promuovendo il suo libro ” Le spie di Putin: come il popolo del Cremlino sta conquistando la Polonia “, quindi era prevedibile che potesse fare delle ipotesi del genere. Tuttavia, sta agendo in modo ipocrita, dato che in precedenza aveva criticato l’ex governo conservatore-nazionalista per la loro russofobia politica.

Non si sbagliava neanche all’epoca, poiché l’ex Primo Ministro Mateusz Morawiecki si vantava nel marzo 2022 che la Polonia aveva fissato lo standard globale per la russofobia, che lo precedeva nel descrivere il mondo russo come un ” cancro ” due mesi dopo, quel maggio. Morawiecki presiedeva anche la Polonia aumentando la presenza militare degli Stati Uniti sul suo territorio, ” de-russificando” il settore energetico e trasformando la Polonia nella principale base logistica della NATO per armare l’Ucraina.

In effetti, l’ufficio del presidente uscente Andrzej Duda ha pubblicato casualmente un rapporto dettagliato proprio all’epoca della sensazionale affermazione di Rzeczkowski, dimostrando che la Polonia ha speso un enorme 4,91% del suo PIL per armare l’Ucraina e provvedere ai suoi rifugiati, quest’ultima delle quali ha costituito la maggior parte delle sue spese. Tuttavia, il rapporto del suo ufficio ha anche mostrato che la Polonia ha fornito all’Ucraina più armi pesanti di qualsiasi altro paese, con 350 dei suoi 800 carri armati provenienti da lì.

Duda è così orgoglioso di questo fatto che si è assicurato di includere la sua famosa citazione dell’agosto 2022 proprio all’inizio. Ha detto che “All’inizio della guerra, quando era davvero molto difficile ottenere aiuto per l’Ucraina, quando tutti avevano paura e riluttanza, i tedeschi hanno dato gli elmetti, noi abbiamo dato i carri armati”. Non è quindi esagerato dire che uno dei motivi per cui l’Ucraina non si è arresa durante la prima fase travolgente della speciale operazione è dovuta al fatto che la Polonia è prontamente intervenuta per sostenerla.

Per questo motivo, ” La Polonia era tanto da biasimare quanto la Gran Bretagna per aver sabotato i colloqui di pace della primavera 2022 “, in particolare perché la NATO non sarebbe stata in grado di continuare ad armare l’Ucraina se la Polonia si fosse rifiutata di fungere da sua principale base logistica per perpetuare indefinitamente il conflitto come volevano i neocon. Di conseguenza, Rzeczkowski non potrebbe sbagliarsi di più nell’affermare che il suo paese inizialmente voleva che l’Ucraina perdesse, ma la sua bugia serviva un programma iper-partigiano ed è probabile che sia per questo che l’ha vomitata sulla televisione pubblica.

Per spiegare, la coalizione liberal-globalista al potere ha rilanciato la ” commissione per l’influenza russa ” del suo predecessore all’inizio di quest’anno, che aveva precedentemente criticato quando era fuori dal potere, il che ha fatto allo stesso scopo di diffamare i propri avversari. Vogliono che il loro candidato, che sarà il sindaco di Varsavia Rafal Trzaskowski o il ministro degli Esteri Radek Sikorski come deciso dalle primarie di questo mese , sostituisca Duda al posto di uno dei suoi compagni conservatori-nazionalisti.

Sikorski in precedenza si era spinto fino a giustificare questa commissione con il falso pretesto che qualsiasi politico o attivista che sostenga i valori tradizionali, sia contrario all’immigrazione illegale e metta in discussione qualsiasi aspetto del conflitto ucraino potrebbe agire sotto l’influenza del Cremlino. Con questo in mente, la bugia di Rzeczkowski sul fatto che l’ex governo conservatore-nazionalista inizialmente volesse che l’Ucraina perdesse era probabilmente intesa ad alimentare questa caccia alle streghe, con l’intento ultimo di influenzare le elezioni presidenziali.

Ciò che è più ironico nella sua bugia e nella ridicola affermazione di Sikorski è che è la stessa coalizione liberal-globalista di quest’ultimo a ridurre gli aiuti all’Ucraina proprio nel momento in cui sono più necessari per impedire una svolta militare russa prima che Trump venga reinsediato e provi a congelare IL conflitto . Proprio come Rzeczkowski non aveva torto quando sottolineava la russofobia politica del governo precedente, tuttavia, neanche l’attuale governo ha torto nel rifiutarsi di continuare ad armare l’Ucraina gratuitamente.

La Polonia non ha ricevuto assolutamente nulla in cambio, a scapito dell’esaurimento delle sue scorte, solo per poi essere esclusa dalla partita finale ucraina dopo che il presidente Duda non è stato invitato al vertice di Berlino del mese scorso, dove è stato discusso il futuro di questo conflitto. Inoltre, l’Ucraina si rifiuta insolentemente di riesumare e seppellire correttamente i resti delle vittime del genocidio della Volinia , nonostante lo abbia fatto per la Wehrmacht molto tempo fa , motivo per cui la Polonia ha finalmente deciso di offrirgli un prestito per più equipaggiamento militare.

Rzeczkowski non oserebbe accusare la coalizione liberal-globalista al potere di voler far perdere l’Ucraina, né Sikorski indagherebbe su se stesso e sul Primo Ministro Donald Tusk, il che dimostra quanto siano assurde le loro dichiarazioni associate all’ex governo conservatore-nazionalista. La conclusione per gli osservatori occasionali è che la Polonia è alle prese con il suo scandalo Russiagate e, proprio come la sua ispirazione oltre Atlantico in America, anche questo non è altro che una caccia alle streghe politicizzata.

Non si vedono più come alleati o addirittura come partner stretti, ma come coniugi ferocemente in lotta tra loro, intrappolati in un matrimonio di convenienza (in questo caso contro la Russia) dal quale nessuno dei due si sente a suo agio a liberarsi, almeno per ora.

Il vice primo ministro Krzysztof Gawkowski dell’ala sinistra (“Lewica”) della coalizione al potere si è scagliato contro Zelensky durante un’intervista con Radio Zet. Secondo la loro trascrizione , ha detto che “Zelensky vuole che la Polonia lanci missili sull’Ucraina, il che significa che vuole che la Polonia entri in guerra, il che significa che vuole che la Polonia sia in guerra con la Russia. In queste dichiarazioni, Zelensky vuole trascinare la Polonia nella guerra con la Russia. Non sono d’accordo con tali dichiarazioni”. Questo è il risultato di tensioni nuovamente in ebollizione.

Tutto andava bene nei loro rapporti quando hanno concluso un accordo di sicurezza patto durante l’estate, ma l’ammissione del ministro della Difesa Wladyslaw Kosiniak-Kamysz a fine agosto che la Polonia aveva finalmente raggiunto il massimo del suo supporto militare all’Ucraina ha portato a un’accesa discussione tra Zelensky e Sikorski a metà settembre. Kiev non credeva che Varsavia avesse davvero raggiunto il massimo, ma sospettava che stesse trattenendo altri aiuti come mezzo per costringere all’obbedienza le sue rinascenti richieste di risoluzione della disputa sul genocidio in Volinia .

Zelensky la scorsa settimana ha reso pubbliche le sue critiche alla Polonia per aver ridotto le consegne di armi negli ultimi mesi, a cui Sikorski ha risposto proponendo un prestito militare per ordinare nuove attrezzature che potrebbero essere rimborsate dopo la fine del conflitto. Quel diplomatico di alto rango ha anche ribadito il suo sostegno all’intercettazione dei missili russi sull’Ucraina dopo che la Commissione di Helsinki ha esortato l’amministrazione Biden ad approvarlo, ma la precedente analisi con collegamento ipertestuale sostiene che aveva motivazioni ciniche per questo.

In breve, ha sempre chiarito che la Polonia non lo farà unilateralmente, ma solo con il supporto della NATO, che non è ancora stato ottenuto e potrebbe non esserlo mai, perché rischia molto una guerra calda con la Russia. Le ultime politiche polacche nei confronti dell’Ucraina, rilanciando le sue richieste di disputa sul genocidio della Volinia e inviando più equipaggiamento all’Ucraina solo a credito invece di continuare a darlo via gratuitamente, hanno danneggiato i loro legami, quindi fantasticare sull’intercettazione dei missili russi potrebbe essere solo una distrazione gratuita da questa realtà.

Sikorski potrebbe anche candidarsi come candidato della coalizione al potere alle elezioni presidenziali dell’anno prossimo, quindi dovrebbe bilanciare i membri guerrafondai dell’elettorato tramite tale retorica, mentre fa appello al crescente sentimento anti-ucraino nella società. Questo atto di bilanciamento egoistico spiega queste politiche apparentemente contraddittorie e spiega anche perché l’alleato della coalizione Gawkowski ha condannato solo Zelensky per aver provocato una guerra polacco-russa e non Sikorski, anche se quest’ultimo ci ha flirtato.

Dopo aver chiarito il contesto per quegli osservatori che non hanno seguito da vicino i legami polacco-ucraini negli ultimi mesi, è giunto il momento di dire qualche parola su cosa potrebbe succedere dopo. Gawkowski è uno dei soli due vice primi ministri, l’altro è Kosiniak-Kamysz, quindi non è una cosa da poco che si sia schierato così energicamente contro le richieste sconsiderate di Zelensky. Ha anche condannato la sua ingratitudine per tutti gli aiuti che la Polonia ha fornito finora all’Ucraina e ai suoi rifugiati. Entrambe le serie di opinioni riflettono l’opinione pubblica.

Sebbene la base della sua coalizione abbia al suo interno alcuni guerrafondai rumorosi, la maggior parte dei polacchi non vuole andare in guerra con la Russia, e sono anche disgustati da quanto siano diventati maleducati i funzionari ucraini negli ultimi mesi. La loro crescente stanchezza nei confronti dei rifugiati ucraini e di questa guerra per procura li sta portando ad avere meno pazienza per tali buffonate. Vedono anche attraverso gli sforzi di Zelensky di provocare una guerra polacco-russa e non vogliono averci niente a che fare. Gawkowski sta quindi dando voce a ciò che la maggior parte dei suoi compatrioti sente in questo momento.

Sikorski farebbe bene a rinunciare al suo precedente sostegno a questo scenario, non importa quanto politicamente egoista e insincera possa essere stata tale retorica finora, se vuole candidarsi alla presidenza l’anno prossimo. I polacchi si stanno stufando dell’Ucraina dopo essersi sentiti sfruttati dai loro vicini, che hanno aiutato e in alcuni casi hanno persino letteralmente aperto le loro case per solidarietà con loro. È quindi improbabile che sostengano la sua candidatura se continua a fomentare la guerra contro la Russia, non importa quali siano i suoi veri motivi.

Per quanto riguarda il futuro delle relazioni polacco-ucraine, ci si aspettano ulteriori tumulti politici, poiché Zelensky diventa sempre più disperato perché qualcuno lo salvi, mentre la Russia continua la sua serie di conquiste sul campo . Le sue richieste di aiuto stanno diventando più minacciose dopo che ha iniziato a scagliarsi sgarbatamente contro di essa per non aver fatto abbastanza per l’Ucraina. Ciò potrebbe trasformarsi molto presto in una sua attribuzione di parte della colpa per la sua inevitabile sconfitta alla Polonia e forse flirtare con la ripresa informale delle rivendicazioni territoriali contro di essa.

I legami bilaterali non sono ancora crollati ed entrambe le parti potrebbero ancora trattenersi per evitare lo scenario peggiore, ma non c’è più alcun dubbio che qualsiasi fiducia reciproca che avevano in precedenza (indipendentemente da quanto fosse reale in ultima analisi) sia andata perduta. Non si vedono più come alleati o persino partner stretti, ma come coniugi ferocemente in lotta intrappolati in un matrimonio di convenienza (in questo caso contro la Russia) da cui nessuno dei due si sente a suo agio a liberarsi almeno per ora.

L’esclusione della Polonia dal finale ucraino quando non le è stato dato un posto al tavolo durante il vertice di Berlino del mese scorso tra i leader americani, britannici, francesi e tedeschi ha colpito duramente il paese. Tutto ciò che ha dato gratuitamente all’Ucraina finora, e il presidente uscente Andrzej Duda dell’opposizione nazionalista conservatrice fratturata e molto imperfetta ha affermato che ammonta al 3,3% del PIL del suo paese , è stato quindi tutto per niente dopo che Varsavia non è stata nemmeno assecondata con un ruolo simbolico in questo processo.

Il risentimento risultante potrebbe rimanere gestibile quando si tratta dell’Occidente e della Germania in particolare che sfruttano la Polonia per promuovere i loro grandi obiettivi strategici, ma è molto meno tollerabile quando si tratta dell’Ucraina, che la Polonia considera il suo partner minore. È ancora più inaccettabile che questo stesso partner minore percepito stia ora cercando di provocare una guerra polacco-russa, e la condanna di Zelensky da parte di Gawkowski per aver tentato di farlo avrà ampie ripercussioni a causa del suo ruolo politico.

Una cosa è che un membro dell’opposizione affermi questo, un’altra è che il vice primo ministro della coalizione al potere dica lo stesso. Pertanto, non può essere accusato di motivazioni partigiane speculative nel tentativo di screditarlo. I media stranieri potrebbero minimizzare o addirittura ignorare ciò che ha detto, ma i polacchi lo hanno sentito forte e chiaro, e ora sanno che alcune delle autorità al potere li stanno finalmente ascoltando. È ora che anche Sikorski faccia lo stesso e abbandoni ufficialmente il suo sostegno a questo schema.

Si prevede che il futuro della Moldavia sarà molto buio, la cui traiettoria è già tracciata e potrebbe essere impossibile da correggere.

La presidente moldava Maia Sandu è stata rieletta domenica dopo aver vinto il 55,35% dei voti, sebbene l’opposizione abbia rifiutato di riconoscere i risultati poiché il loro candidato Alexandr Stoianoglo avrebbe ricevuto il 51% dei voti espressi in patria prima che la diaspora si riversasse verso mezzanotte. Ha ottenuto solo il 25,98% dei voti durante il primo turno alla fine del mese scorso rispetto al 42,45% di Sandu, ma gli elettori degli altri partiti apparentemente si sono schierati al suo fianco durante il ballottaggio, solo per subire una sconfitta dalla diaspora.

Questo risultato era prevedibile poiché i membri europei di quell’elettorato tendono a essere per lo più filo-occidentali e di conseguenza avevano il pieno sostegno dello Stato alle loro spalle, mentre le loro controparti più equilibrate in Russia, dove vivono mezzo milione di persone, avevano solo due seggi elettorali aperti con appena 10.000 schede stampate. Questa era la stessa situazione che aveva afflitto il primo turno, che coincideva anche con un referendum sull’adesione all’UE che era passato con soli 12.000 voti o con un margine dello 0,78% come spiegato qui all’epoca.

Le conseguenti divisioni socio-politiche della Moldavia, che ora vanno ben oltre il suo conflitto irrisolto con la regione separatista della Transnistria che ospita circa 1.500 peacekeeper russi, potrebbero pericolosamente portare questo paese a seguire il percorso della vicina Ucraina. Ciò che è accaduto durante il recente referendum e il secondo turno presidenziale è stato un colpo di stato costituzionale in cui i liberali – globalisti al potere hanno frodato gli elettori al fine di legittimare falsamente le loro politiche radicali filo-occidentali.

A tutti gli effetti, la Moldavia è già un membro de facto della NATO, i cui legami con il blocco potrebbero persino essere formalizzati tramite un imminente referendum per rimuovere la clausola di neutralità costituzionale del paese, il tutto in nome di “dare una lezione alla Russia”. A questo proposito, entrambe le votazioni sono state afflitte da affermazioni infondate di ingerenza russa, che hanno portato l’Occidente a travisare i loro risultati come “vittorie sulla Russia” al fine di aumentare il morale in mezzo ai guadagni sul campo della Russia in Ucraina .

Considerando questi ignobili risultati, non sarebbe quindi sorprendente se replicassero il loro schema di frode per una terza volta al fine di portare la Moldavia nella NATO, il che potrebbe essere spacciato come un’altra “sconfitta per la Russia” dopo che Finlandia e Svezia hanno recentemente formalizzato le loro relazioni decennali con il blocco. Come per la Moldavia, erano già membri de facto, ma l’adesione ufficiale alla NATO avrebbe dovuto infliggere un colpo psicologico e politico alla Russia. Lo stesso si può dire delle motivazioni della Moldavia per l’adesione.

Il rischio, però, è che una mossa del genere potrebbe spingere l’opposizione a ricorrere a “proteste estreme” per disperazione, per preservare la crescente indipendenza nominale del loro paese. Non si può escludere l’occupazione di edifici governativi e il compimento di atti di violenza, ma in quello scenario, i loro tentativi speculativi di orchestrare un “Maidan multipolare” verrebbero inquadrati come “ingerenza russa”. Potrebbe seguire una repressione radicale e le truppe rumene potrebbero essere chiamate a dare man forte se la situazione dovesse sfuggire al controllo.

La suddetta previsione non viene condivisa per demoralizzare l’opposizione, ma semplicemente per aumentare la consapevolezza di quanto le probabilità siano contro di loro. I liberal-globalisti al potere hanno il monopolio dell’uso della forza e godono del sostegno dell’Occidente. Potrebbero quindi usare la forza letale contro i dimostranti ribelli senza alcun timore di condanne o sanzioni occidentali. Si prevede quindi che il futuro della Moldavia sarà molto buio, la cui traiettoria è già tracciata e potrebbe essere impossibile da compensare.

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

1 2 3 46