Dare un senso alla pausa russa in Ucraina, di: Ekaterina Zolotova

Per la chiusura del cerchio occorrerebbe dedicare l’attenzione anche alla regione artica e dello stesso Polo Nord. L’ingresso di Finlandia e Svezia nella NATO, l’entusiasmo manifestato dalla leadership dei due paesi e le premure statunitensi, vanno viste anche e soprattutto in questa ottica. L’articolazione e l’estensione degli spazi rispetto ai mezzi disponibili sono comunque un problema comune a tutte le grandi potenze. Per questo più che l’arroccamento sulle posizioni, varrà la capacità di manovra. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Dare un senso alla pausa russa in Ucraina

Il Cremlino sa che è meglio che gettare troppe risorse in un’area a lungo.

Di: Ekaterina Zolotova

La sua offensiva in Ucraina si è fermata, l’esercito russo il 1 settembre inizierà le esercitazioni in un luogo improbabile: l’Estremo Oriente. Il Vostok 2022, che si svolgerà nei campi di addestramento del distretto militare orientale russo, nel Mare di Okhotsk e nel Mar del Giappone, coinvolgerà più di 50.000 persone e più di 5.000 armi e attrezzature, inclusi 140 aerei e 60 navi. Con la guerra in Ucraina che si trascina più a lungo del previsto, l’apparente rallentamento delle operazioni russe – iniziato poche settimane fa intorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia – potrebbe essere intenzionale. Il Cremlino potrebbe fermarsi per un ripensamento strategico.

Uno stato delle dimensioni della Russia, con un insieme eterogeneo di suoi vicini, è destinato a essere trascinato in più direzioni di volta in volta. Partendo da est e procedendo in senso orario, Mosca deve affrontare l’ascesa della Cina, il terrorismo e l’instabilità generale in Asia centrale e Medio Oriente, la guerra cronica nel Caucaso, l’ascesa della Turchia, la guerra in Ucraina, l’instabilità nei Balcani e il risveglio della NATO e il probabile allargamento. La guerra della Russia in Ucraina offre opportunità ai nemici del Cremlino e agli attori regionali insoddisfatti di sconvolgere lo status quo in altre parti della periferia russa.

Russia
(clicca per ingrandire)

Caucaso

La prima regione al confine con la Russia a destabilizzarsi dall’inizio della guerra è stata il Caucaso, un punto critico di intersezione tra il Mar Nero e il Mar Caspio, e tra la Russia e il Medio Oriente. Subito dopo l’inizio della guerra, i rappresentanti armeni e azeri iniziarono a fare viaggi più frequenti a Bruxelles, che vide l’opportunità di soffiare l’iniziativa da una Mosca distratta e mediare in una disputa territoriale di lunga data . In definitiva, tuttavia, l’attività occidentale nella regione rimane un diversivo e la Russia ha ancora forze di pace lì e molte altre leve. L’altro giorno Mosca ha assicurato un accordo a tre con Armenia e Azerbaigian che è stato rispettato. L’accordo ha visto le forze azerbaigiane assumere il controllo dalle forze di pace russe della città di Lachin nel Nagorno-Karabakh e di due villaggi nella regione di Lachin.

Corridoio Lachin
(clicca per ingrandire)

Medio Oriente

In Medio Oriente, tutti gli occhi sono puntati sull’Iran, dove sono in corso tentativi per rilanciare il Piano d’azione globale congiunto. Molti alti funzionari statunitensi ed europei affermano che un accordo è vicino e potrebbero passare settimane. Questa è una cattiva notizia per i funzionari russi, per i quali la scarsità di energia è un elemento chiave di leva. Sarebbe una cattiva notizia se il petrolio e il gas naturale iraniani dovessero inondare il mercato mentre l’Occidente sta cercando di soffocare le esportazioni di energia russe.

La Siria è un altro punto problematico. In seguito ai recenti attacchi missilistici alle basi americane nel paese, gli Stati Uniti hanno lanciato attacchi aerei contro posizioni paramilitari filo-iraniane nella provincia di Deir el-Zour. Israele conduce occasionalmente anche attacchi aerei in Siria. E la Turchia, membro della NATO, ha minacciato per mesi un’altra operazione militare nel nord della Siria. Per la Russia, la Siria è un’importante porta di accesso al Mediterraneo e l’estensione dell’influenza russa all’Africa e alle parti più remote del Medio Oriente, ma può fare solo così tanto mentre è contemporaneamente in guerra in Ucraina.

Balcani

Nei Balcani, la Russia, uno stretto alleato della Serbia, ha assistito con ansia mentre l’ Occidente cercava di metterla da parte . Alla fine di luglio, le relazioni tra Kosovo e Serbia si sono nuovamente deteriorate dopo che Pristina ha dichiarato che avrebbe rilasciato documenti di ingresso e uscita ai serbi al confine. Gli Stati Uniti e l’UE sono intervenuti per disinnescare temporaneamente la situazione. L’Occidente ha anche aumentato le consegne di armi al Kosovo, con il Regno Unito che ha inviato più di 50 sistemi anticarro Javelin e NLAW e ha annunciato piani per addestrare i soldati del Kosovo sulle armi. Inoltre, le sanzioni occidentali sulle consegne di petroliere russe impediranno alla Serbia di ricevere petrolio russo a partire dal 1° novembre.

Asia centrale

L’Asia centrale non è importante per gli Stati Uniti e l’Europa come altre aree, ma gli Stati Uniti possono ancora causare problemi nella alla Russia in quella regione. Ad esempio, il Kirghizistan ha avvertito che nei prossimi mesi i gruppi terroristici afgani potrebbero lanciare attacchi nella regione, in particolare in Tagikistan. Il regime dei talebani è uno strumento per gli Stati Uniti per destabilizzare l’Asia centrale, ha affermato. Nel frattempo, il governo tagiko ha riferito di una triplicazione del traffico di droga attraverso il suo territorio nell’ultimo anno e ha affermato che i gruppi terroristici che si radunano a Badakhshan, nel nord-est dell’Afghanistan, rappresentano una minaccia per se stesso e per la regione.

La preoccupazione della Russia è che gli Stati Uniti possano tentare di intervenire e presentarsi come leader e mediatore alternativo nella regione. È un punto dolente in particolare per il Cremlino, che ha visto la Cina e la Turchia erodere la sua influenza economica e sociale, lasciandogli solo la sua influenza militare – Mosca gestisce basi in Tagikistan e Kirghizistan – su cui ripiegare comodamente. E ci sono già i primi segni di invasione occidentale. Da febbraio gli Stati Uniti hanno notevolmente intensificato la loro cooperazione con l’Asia centrale . Particolarmente preoccupanti per Mosca sono state le esercitazioni di cooperazione regionale 2022 di agosto, che hanno coinvolto Stati Uniti, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan. Separatamente, la Guardia nazionale dell’Uzbekistan ha annunciato un’espansione della cooperazione militare con gli Stati Uniti, compreso l’addestramento di specialisti militari uzbeki.

Pertanto, dovremmo aspettarci che il Cremlino dia la priorità ai legami con l’Asia centrale attraverso la diplomazia, esercitazioni congiunte e iniziative congiunte. L’Asia centrale è un grande mercato per le merci russe e un hub di transito per aggirare le sanzioni occidentali, ma la Russia ha bisogno di un’influenza significativa nella regione per trarne vantaggio. Questo è il motivo per cui le autorità russe hanno trascorso la scorsa settimana alla riunione dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai richiamando l’attenzione sul problema. Il ministro della Difesa Sergei Shoigu ha affermato che Mosca sta aumentando la sua prontezza al combattimento nelle basi in Kirghizistan e Tagikistan a causa della situazione in Afghanistan. Ha anche annunciato un’esercitazione antiterrorismo della SCO, la Missione di pace 2023, che si terrà il prossimo anno in Russia, e ha riaffermato i piani per le esercitazioni dell’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva in autunno in Kazakistan, Kirghizistan e Tagikistan.

Conclusione

Mosca non si aspettava di rimanere bloccata così a lungo in Ucraina, quindi è naturale che possa sospendere le sue operazioni per far fronte alle minacce periferiche. La guerra sta esaurendo gravemente la Russia, prosciugando le munizioni e consumando le armi d cui avrebbe bisogno per reagire, ad esempio, al terrorismo in Asia centrale. Ma dopo aver appreso le lezioni della storia, il Cremlino si sta assicurando di non gettare tutte le sue forze e la sua attenzione in una direzione. La Russia dovrà conservare parte delle sue forze per la lunga lotta che sembra prospettarsi.

 

https://geopoliticalfutures.com/making-sense-of-russias-pause-in-ukraine/?tpa=ZTgwYmIzZmQ2YzQ0YjI3NmQyZGY2ZTE2NjI2NTEzOTcwOWQ5NWU&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/making-sense-of-russias-pause-in-ukraine/?tpa=ZTgwYmIzZmQ2YzQ0YjI3NmQyZGY2ZTE2NjI2NTEzOTcwOWQ5NWU&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

 

 

La grande disillusione: sogni liberali e realtà internazionali – John Mearsheimer

La grande disillusione: sogni liberali e realtà internazionali – John Mearsheimer

Un estratto dal libro di John Mearsheimer del 2018 (la cui sostanza rimane terribilmente attuale).

Fonte: The National Interests, John J. Mearsheimer
Tradotto dai lettori del sito web Les-Crises

Nota del redattore: questo è un estratto dal nuovo libro The Great Delusion: Liberal Dreams and International Realities di John Mearsheimer.

L’egemonia liberale è una strategia ambiziosa mediante la quale uno stato mira a trasformare il maggior numero possibile di paesi in democrazie liberali a sua immagine, promuovendo al contempo un’economia internazionale aperta e istituendo istituzioni internazionali. In sostanza, lo stato liberale cerca di diffondere i propri valori il più ampiamente possibile. Il mio obiettivo in questo libro è descrivere cosa succede quando uno stato potente persegue questa strategia a spese di controlli e contrappesi politici.

Molti in Occidente, specialmente tra le élite di politica estera, vedono l’egemonia liberale come la saggia politica che gli stati dovrebbero adottare costantemente. La diffusione della democrazia liberale nel mondo è vista come eminentemente sensata, sia moralmente che strategicamente. In primo luogo, è visto come un mezzo eccellente per proteggere i diritti umani, che a volte sono gravemente violati negli stati autoritari. E poiché questa politica sostiene che le democrazie liberali non vogliono entrare in guerra tra loro, alla fine detiene una chiave per trascendere il realismo e promuovere la pace internazionale. Infine,

Questo credo ufficiale è sbagliato. Le grandi potenze raramente sono in grado di condurre una politica estera liberale su larga scala. Finché ce ne sono due o più sul pianeta, non hanno altra scelta che prestare molta attenzione alla loro posizione nell’equilibrio di potere globale e agire secondo i dettami del realismo. Le grandi potenze di tutte le parti si preoccupano molto della loro sopravvivenza, e in un sistema bipolare o multipolare corrono sempre il rischio di essere attaccate da un’altra grande potenza. In queste circostanze, i maggiori poteri liberali di solito nascondono il loro comportamento intransigente sotto la retorica liberale. Parlano liberamente e si comportano come realisti. Se adottano politiche liberali che vanno contro la logica realista, finiscono invariabilmente per pentirsene. Ma capita che una democrazia liberale si trovi di fronte a un equilibrio di potere così favorevole da essere in grado di portare avanti una politica egemonica liberale. È molto probabile che questa situazione si verifichi in un mondo unipolare, in cui la singola grande potenza non deve preoccuparsi di essere attaccata da un’altra grande potenza poiché non ce n’è. Quindi, nella maggior parte dei casi, questo unico polo liberale abbandonerà il realismo e adotterà una politica estera liberale. Gli stati liberali hanno una mentalità crociata difficile da spezzare. Ma capita che una democrazia liberale si trovi di fronte a un equilibrio di potere così favorevole da essere in grado di portare avanti una politica egemonica liberale. È molto probabile che questa situazione si verifichi in un mondo unipolare, in cui la singola grande potenza non deve preoccuparsi di essere attaccata da un’altra grande potenza poiché non ce n’è. Quindi, nella maggior parte dei casi, questo unico polo liberale abbandonerà il realismo e adotterà una politica estera liberale. Gli stati liberali hanno una mentalità crociata difficile da spezzare. Ma capita che una democrazia liberale si trovi di fronte a un equilibrio di potere così favorevole da essere in grado di portare avanti una politica egemonica liberale. È molto probabile che questa situazione si verifichi in un mondo unipolare, in cui la singola grande potenza non deve preoccuparsi di essere attaccata da un’altra grande potenza poiché non ce n’è. Quindi, nella maggior parte dei casi, questo unico polo liberale abbandonerà il realismo e adotterà una politica estera liberale. Gli stati liberali hanno una mentalità crociata difficile da spezzare. in cui l’unica grande potenza non deve preoccuparsi di essere attaccata da un’altra grande potenza poiché non ce n’è. Quindi, nella maggior parte dei casi, questo unico polo liberale abbandonerà il realismo e adotterà una politica estera liberale. Gli stati liberali hanno una mentalità crociata difficile da spezzare. in cui l’unica grande potenza non deve preoccuparsi di essere attaccata da un’altra grande potenza poiché non ce n’è. Quindi, nella maggior parte dei casi, questo unico polo liberale abbandonerà il realismo e adotterà una politica estera liberale. Gli stati liberali hanno una mentalità crociata difficile da spezzare.

Poiché il liberalismo apprezza il concetto di diritti inalienabili o naturali, i liberali impegnati sono fortemente sfidati dai diritti di praticamente ogni individuo sul pianeta. Questa logica universalistica è un potente incentivo per gli stati liberali a farsi coinvolgere negli affari di paesi che violano gravemente i diritti dei loro cittadini. Per andare ancora oltre, il modo migliore per garantire che i diritti degli stranieri non vengano violati è farli vivere in una democrazia liberale. Questa logica porta direttamente a una politica attiva di cambio di regime, in cui l’obiettivo è rovesciare gli autocrati e sostituirli con democrazie liberali. I liberali non si sottraggono a questo compito, principalmente perché spesso hanno grande fiducia nella capacità del loro stato di fare ingegneria sociale, sia a livello nazionale che all’estero. La creazione di un mondo governato solo da democrazie liberali è vista anche come una garanzia di pace internazionale, che non solo eliminerebbe la guerra, ma ridurrebbe notevolmente, se non eliminerebbe, la doppia piaga della proliferazione nucleare e del terrorismo. In definitiva rappresenta un mezzo ideale per proteggere il liberalismo in patria. ma ridurrebbe significativamente, se non eliminerebbe, i due flagelli della proliferazione nucleare e del terrorismo. In definitiva rappresenta un mezzo ideale per proteggere il liberalismo in patria. ma ridurrebbe significativamente, se non eliminerebbe, i due flagelli della proliferazione nucleare e del terrorismo. In definitiva rappresenta un mezzo ideale per proteggere il liberalismo in patria.

A parte questo entusiasmo, l’egemonia liberale non raggiungerà i suoi obiettivi e il suo fallimento avrà inevitabilmente un costo enorme. Lo stato liberale molto probabilmente finirà per condurre guerre senza fine, che aumenteranno anziché ridurre il livello di conflitto nella politica internazionale e quindi aggraveranno i problemi della proliferazione e del terrorismo. Inoltre, e questo è quasi certo, il comportamento militaristico dello Stato finirà per minacciare i propri valori liberali. Il liberalismo all’estero porta all’illiberalismo in patria. Infine, anche se lo stato liberale riuscisse a raggiungere i suoi obiettivi – stabilire una democrazia vicina e lontana, promuovere gli scambi economici e creare istituzioni internazionali – non porterebbe la pace.

La chiave per comprendere i limiti del liberalismo è riconoscere la sua relazione con il nazionalismo e il realismo. Questo libro parla in definitiva di questi tre ismi e di come interagiscono per influenzare la politica internazionale.

Il nazionalismo è un’ideologia politica estremamente potente. Ruota attorno alla divisione del mondo in un’ampia varietà di nazioni, che sono unità sociali formidabili, ciascuna con una cultura distinta. Praticamente tutte le nazioni preferirebbero avere il proprio stato, ma non tutte possono. Eppure, viviamo in un mondo composto quasi esclusivamente da Stati nazione, il che significa che il liberalismo può coesistere solo con il nazionalismo. Gli stati liberali sono anche stati nazione. Non c’è dubbio che liberalismo e nazionalismo possono coesistere, ma quando si scontrano, il nazionalismo vince quasi sempre.

L’influenza del nazionalismo spesso mina una politica estera liberale. Ad esempio, il nazionalismo enfatizza l’autodeterminazione, il che significa che la maggior parte dei paesi resisterà agli sforzi di una grande potenza liberale di interferire nella loro politica interna – che, ovviamente, è proprio lo scopo dell’egemonia liberale. Questi due ismi si scontrano anche sulla questione dei diritti individuali. I liberali credono che tutti abbiano gli stessi diritti, indipendentemente dal paese in cui vivono. Il nazionalismo è un’ideologia fondamentalmente individualistica, il che significa che non considera i diritti come inalienabili. In realtà, la stragrande maggioranza delle persone nel mondo non si preoccupa molto dei diritti degli individui in altri paesi. Sono molto più preoccupati per i diritti dei loro concittadini e anche quell’impegno ha dei limiti. Il liberalismo sopravvaluta l’importanza dei diritti individuali.

Anche il liberalismo non può competere con il realismo. Fondamentalmente, il liberalismo presuppone che gli individui che compongono una società a volte abbiano profonde differenze su ciò che costituisce un buon vivere e che queste differenze possano portarli a cercare di uccidersi a vicenda. Uno Stato è quindi necessario per garantire la pace. Ma non esiste uno stato mondiale che tenga sotto controllo i paesi quando hanno profondi disaccordi. La struttura del sistema internazionale è anarchica, non gerarchica, il che spiega perché il liberalismo applicato alla politica internazionale non può funzionare. I paesi quindi non hanno altra scelta che agire secondo il principio dell’equilibrio di potere se sperano di sopravvivere. Ci sono, tuttavia, casi speciali in cui un paese è così ben protetto da potersi liberare dalla realpolitik e perseguire politiche genuinamente liberali. Le conseguenze sono quasi sempre sfortunate, soprattutto perché il nazionalismo ostacola la crociata liberale.

Il mio punto, formulato in poche parole, è il seguente: il nazionalismo e il realismo prevalgono quasi sempre sul liberalismo. Il nostro mondo è in gran parte definito da questi due potenti ismi, non dal liberalismo. Cinquecento anni fa, l’universo politico era incredibilmente eterogeneo; aveva città-stato, ducati, imperi, principati e ogni sorta di altre entità politiche. Questo mondo ha lasciato il posto a un globo popolato quasi esclusivamente da stati nazione. Sebbene ci siano molti fattori dietro questa grande trasformazione, due delle principali forze trainanti del sistema statale moderno sono il nazionalismo e la politica dell’equilibrio di potere.

Adesione americana all’egemonia liberale

Questo libro è anche guidato dal desiderio di comprendere la recente politica estera americana. Gli Stati Uniti, un paese profondamente liberale, sono usciti dalla Guerra Fredda essendo di gran lunga lo stato più potente del sistema internazionale. 1 Il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991 li ha posti in una posizione ideale per portare avanti la loro politica di egemonia liberale. 2 L’establishment della politica estera americana ha intrapreso questa politica ambiziosa senza troppe esitazioni e con schiacciante ottimismo sul futuro degli Stati Uniti e del mondo. All’inizio, almeno, il grande pubblico condivideva questo entusiasmo.

Lo spirito dei tempi (zeitgeist) è stato immortalato nel famoso articolo di Francis Fukuyama, “The End of History? pubblicato proprio mentre la Guerra Fredda stava volgendo al termine. 3 Secondo lui, il liberalismo ha sconfitto il fascismo nella prima metà del XX secolo e il comunismo nella seconda, e ora non ci sono più alternative credibili. Il mondo sarebbe finito per essere composto interamente da democrazie liberali. Secondo Fukuyama, queste nazioni non dovrebbero subire praticamente controversie significative e le guerre tra grandi potenze dovrebbero cessare. Il problema più grande che le persone dovrebbero affrontare in questo nuovo mondo, ha affermato, potrebbe essere solo la noia.

All’epoca si credeva anche che la diffusione del liberalismo avrebbe posto fine alla politica dell’equilibrio di potere. L’aspra rivalità in materia di sicurezza che ha caratterizzato a lungo i grandi rapporti di potere scomparirebbe e il realismo, che per lungo tempo è stato il paradigma intellettuale dominante nelle relazioni internazionali, sarebbe consegnato alla pattumiera della storia. “In un mondo di libertà, non di tirannia”, ha detto Bill Clinton durante la campagna per la Casa Bianca nel 1992, “il cinico ragionamento della pura strategia del potere semplicemente non regge. Non è adatto a una nuova era in cui idee e informazioni vengono trasmesse in tutto il mondo prima ancora che gli ambasciatori possano vedere i loro cablogrammi. »

Probabilmente nessun recente presidente ha appoggiato la missione di mainstreaming liberalism con più entusiasmo di George W. Bush, che in un discorso del marzo 2003, due settimane prima dell’invasione dell’Iraq, ha dichiarato: “L’attuale regime iracheno ha dimostrato che il potere della tirannia può diffondere discordia e violenza in Medio Oriente. Un Iraq liberato può dimostrare che la libertà ha il potere di trasformare questa regione vitale, portando speranza e progresso nella vita di milioni di persone. Gli interessi di sicurezza dell’America, e la fede dell’America nella libertà, puntano nella stessa direzione: un Iraq libero e pacifico. Nello stesso anno, il 6 settembre, proclamò: «Il progresso verso la libertà è la vocazione della nostra epoca; è quello del nostro paese. Since the Fourteen Points [Wilson’s Fourteen Points è il nome dato al programma del trattato di pace dal presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson per porre fine alla prima guerra mondiale e ricostruire l’Europa in un clamoroso discorso, l’8 gennaio 1918 davanti al Congresso degli Stati Uniti, NdT] fino alle Quattro Libertà [la libertà di espressione; libertà di religione; libertà di vivere liberi dal bisogno; la libertà di vivere liberi dalla paura, presentata come fondamentale da Franklin D. Roosevelt nel 1941, NdT], attraverso il discorso di Westminster [Discorso di Obama davanti alle due Camere del parlamento britannico, 2011, in cui sottolineava le sfide che la contemporaneità deve affrontare mondo in generale, e il mondo occidentale in particolare, NdT],

Crediamo che la libertà sia il design della natura; crediamo che la libertà sia il senso della storia. Crediamo che la realizzazione e l’eccellenza umana dipendano dall’esercizio responsabile della libertà. E crediamo che la libertà – quella che ci sta a cuore – non sia riservata a noi, ma che sia un diritto e un dovere per tutta l’umanità. »

Qualcosa è andato storto. L’opinione che la maggior parte delle persone ha della politica estera americana oggi, nel 2018, è radicalmente diversa da quella del 2003, per non parlare dell’ottimismo dei primi anni ’90, che predomina nella maggior parte delle analisi della performance americana durante i suoi anni lontani dal realismo. Ai tempi dei presidenti Bush e Barack Obama, Washington ha svolto un ruolo chiave nel seminare morte e distruzione nel grande Medio Oriente e non ci sono prove che questo caos finirà presto. La politica degli Stati Uniti nei confronti dell’Ucraina, guidata dalla logica liberale, è la principale responsabile dell’attuale crisi tra Russia e Occidente. Dal 1989, gli Stati Uniti sono in seconda guerra su tre anni e hanno combattuto sette guerre diverse. Questo non dovrebbe sorprenderci. Contrariamente alla saggezza prevalente in Occidente, una politica estera liberale non è una chiave per la cooperazione e la pace, ma per l’instabilità e il conflitto.

Nel mio libro, mi sono concentrato sul periodo tra il 1993 e il 2017, quando le amministrazioni Clinton, Bush e Obama, ciascuna responsabile della politica estera americana per otto anni, erano pienamente impegnate nel perseguimento dell’egemonia liberale. . Sebbene il presidente Obama abbia espresso alcune riserve su questa politica, queste hanno contato poco nel modo in cui la sua amministrazione ha effettivamente lavorato all’estero. Ignoro l’amministrazione Trump per due ragioni. In primo luogo, mentre stavo finendo questo libro, non era chiaro come sarebbe stata la politica estera del presidente Trump, anche se è chiaro dal suo discorso durante la campagna 2016 che riconosce che l’egemonia liberale è stata un amaro fallimento e che vorrebbe abbandonare alcuni degli elementi chiave di questa strategia. In secondo luogo, ci sono buone ragioni per credere che con l’ascesa della Cina e la rinascita del potere russo che ha rimesso sul tavolo la grande politica di potere, Trump alla fine non avrà altra scelta che dirigersi verso una grande strategia intrisa di realismo, anche se in così facendo, incontra una notevole resistenza nel suo paese.

John J. Mearsheimer è il Distinguished Professor di Scienze Politiche R. Wendell Harrison presso l’Università di Chicago. Tra i suoi numerosi libri ci sono La tragedia della grande potenza politica e la deterrenza convenzionale .

Immagine: Flickr/Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti

Fonte: Gli interessi nazionali, John J. Mearsheimer , 05-10-2018

Tradotto dai lettori del sito Les-Crises

https://www.les-crises.fr/la-grande-desillusion-reves-liberaux-et-realites-internationales-john-mearsheimer/#comment-716561

Stati Uniti, istigazioni e minacce_con Gianfranco Campa

Siamo alle istigazioni e alle provocazioni esplicite. Biden, dopo aver eletto ed ingaggiato i propri nemici esterni, ha additato il nemico interno. I fronti aperti sono ormai troppi. Siamo alla delegittimazione di un intero movimento di milioni di persone. Una strada senza ritorno che sa più di un regolamento di conti prossimo a venire che un ordinario, per quanto acceso, confronto politico. Biden, sostenuto da una coreografia inquietante, lo rappresenta come uno scontro tra istituzioni ed eversori; in realtà degrada e compromette la funzione di queste e no è detto che i centri decisori lo seguano in toto su questa strada. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1ixdqz-stati-uniti-istigazioni-e-minacce-con-gianfranco-campa.html

QUATTRO REGOLE PER VOTARE, di Teodoro Klitsche de la Grange

QUATTRO REGOLE PER VOTARE

Imperversano campagna e programmi elettorali. In particolare a sinistra, oltre alla consueta demonizzazione del nemico, titolo che attualmente compete alla Meloni, e alla ripetizione ossessiva del solito armamentario propagandistico, vi si leggono tanti buoni propositi, che comunque non mancano negli altri. Tutti i programmi essendo ricolmi di buone intenzioni diventano perciò altamente condivisibili. Che è poi la loro funzione: acchiappare voti il 25 settembre. Per meglio valutarli (e votare) ricordiamo all’uopo qualche regola realistica.

Prima di tutto, giudicare sulla base di quanto partiti e candidati hanno fatto (in passato) e non a quanto dicono di voler realizzare in futuro. Fare è spesso ostico e complicato, promettere facile. Già lo sapeva Dante il quale mette in bocca a Guido da Montefeltro come si fa: “lunga promessa con l’attender corto ti farà trionfar ne l’alto seggio”, Seggio cui i candidati aspirano (che non è quello papale, ma comunque appetito ed appetibile).

Ad esempio ad urne aperte (o quasi) i partiti, soprattutto di centro-sinistra (e sindacati) hanno scoperto… l’acqua calda. E cioè che da circa trent’anni le retribuzioni italiane calano, di guisa da aver perso diversi punti percentuali. C’è da chiedersi perché l’abbiano scoperto solo in apertura (o in prossimità) di campagna elettorale, dopo circa trent’anni di stasi retributiva: chiunque, anche un diversamente intelligente, se ne sarebbe accorto prima. Oltretutto se ciò non sia per caso in relazione col nostro PIL da un trentennio stazionario (e altro). Ma soprattutto cosa abbiano fatto in questo periodo i governanti  – avendo il centro sinistra governato o fiduciato esecutivi amici per circa vent’anni – per invertire la tendenza. A poco serve “rimediare” ora, se non a far passerella per le elezioni, dopo un’inerzia durata un trentennio (o poco meno).

A dipingere rosei futuri, a rivelare di avere le chiavi del paradiso è capace qualsiasi Dulcamara, magari supportato da tecnici, la cui “tecnicità” è convalidata dal superamento di dubbi concorsi. Giudicare dalle opere è la conseguenza del consiglio di Machiavelli di agire e progettare in base ai fatti e non all’immaginazione; ai risultati e non alle intenzioni. Consiglio fondante non solo della scienza politica moderna, ma ancor più della prudenza politica pratica.

Secondariamente e quale diretta conseguenza: che credibilità ha chi consiglia o propone bene, dopo aver operato male? Poco o nulla, così da incidere sul quantum minimo di autorità che la classe dirigente (uomo, ceto, partito) necessariamente deve avere sui governati.

Dopo trent’anni (o quasi) di stasi italiana, con la crescita del PIL peggiore sia nell’ambito UE che dell’area euro (e salvo altro) pensare che partiti e coalizioni i quali hanno diretto l’Italia – peraltro spesso senza aver ottenuto la maggioranza alle elezioni, anzi malgrado le sconfitte elettorali – abbiano la credibilità e l’autorità minima per governare è un atto di fede. Ancor di più è confidare che gli italiani siano tutti diversamente intelligenti. A proposito occorre ricordare che se il pregio dell’autorità è ottenere l’obbedienza dei sudditii anche per misure e necessità estreme (ricordate il “lacrime e sangue” di Churchill?)  l’inverso comporta che a un governo privo o carente di autorità (e credibilità) finiscono per essere rifiutati dai governati anche provvedimenti condivisibili presi in situazioni meno drammatiche (v. Covid).

In terzo luogo occorre ricordare che la politica è attività che ha più a che fare con l’utilità che con la bontà. I popoli (come gli individui) sono più propensi a essere governati da chi assicura il benessere generale che da coloro che propongono obiettivi eticamente condivisi. Chi governa non è un sant’uomo (e può non esserlo). In fondo la definizione più moderna di bene comune è di Bentham: il più alto grado di felicità per il maggior numero possibile di persone. Ma ci sono programmi di partiti più orientati a soddisfare (direttamente ed esplicitamente, ma per lo più indirettamente) delle minoranze – talvolta di scarsa rilevanza numerica, in nome di bontà, solidarietà, ecc. ecc. – che perseguire l’utilità di tutti. La cattivissima Meloni che indica come proprio obiettivo di perseguire l’interesse generale degli italiani, non fa – mutatis mutandis – che affermare l’inverso. Ciò è poi il compito che la dottrina politica moderna (realistica soprattutto) assegna ai “buoni” governanti.

Non vi lamentate quindi se dopo le elezioni scoprite che il governo ha ridotto il PIL ma, in ossequio alle promesse fatte, ha favorito l’eutanasia e i matrimoni omosessuali, il reddito di cittadinanza ai migranti da poco sbarcati, ecc. ecc. Tutte promesse fatte e che, se consentite nelle urne, andavano soddisfatte. Gli è che la politica è, come riteneva Croce, pertinente alla categoria (distinto) dell’utile, più che al “bene”. Così che la concreta esistenza viene prima dell’essere morale: “prima vivere e poi filosofare, prima essere e poi essere morale”.

Il quarto consiglio (dei più che occorrerebbero) è non far caso alle demonizzazioni dell’avversario; ancor più laddove gli anatemi hanno ad oggetto vizi e mancanze private e non pubbliche. In generale è “naturale” che l’avversario politico sia dipinto male, con improperi, sfondoni, calunnie, esorcismi, ecc. ecc. Aristofane ne dà un esilarante rappresentazione (venticinque secoli fa) nello scontro oratorio tra conciapelli e salsicciaio nei “Cavalieri”. E la sostanza è ancora la stessa. Quando oggetto di tanto fervore accusatorio sono le tendenze sessuali o comunque private dell’avversario, come per lo più è, allora diventa poco o punto rilevante. Perché il fatto che il nemico sia un omosessuale o un donnaiolo riguarda fatti suoi privati e non pubblici. Rassicuratevi quindi: se si fa ricorso a tali argomenti vuol dire che non ne trovano altri; è un motivo per votare il “nemico” e non per non farlo. Cesare era sia donnaiolo (v. Cleopatra) che omosessuale (il Re di Bitinia): ciò non toglie che da millenni il suo nome designa, in tante lingue, la massima autorità. Segno che nessuno ha mai dato peso ai suoi “vizi” privati.

Teodoro Klitsche de la Grange

L’altra Europa in fermento_con Francesco Dall’Aglio

L’Europa Orientale è diventata, per scelta occidentale, il punto di attrito più stridente delle dinamiche geopolitiche conflittuali tra Russia e Stati Uniti, con la Cina in qualità di convitato di pietra. Una situazione conflittuale che ha trovato un terreno favorevole, alimentato dal riemergere di nazionalismi sempre più radicali e dal carattere sempre più scopertamente ottuso e revanscista. Il nemico comune dichiarato è la Russia, ma pian piano riemergono i vecchi spiriti sopiti in quaranta anni di bipolarismo e successivi dieci di egemonismo unipolare. Con essi il riemergere contestuale di nuove rivalità ad ovest, verso la Germania ed interne al blocco orientale. Non è ancora una strada obbligata. Negli anni ’80 in quell’area il dibattito è stato particolarmente vivace ed aperto a più soluzioni; nel futuro prossimo la direzione pare purtroppo segnata, ma qualche spiraglio qua è là riesce ad aprirsi. La condizione che si allarghi è l’affrancamento di questi processi identitari così radicali dai pesanti ed avventuristici condizionamenti geopolitici americani ed la costruzione di una nuova architettura europea autonoma in grado di regolare le dinamiche. Allo stato una improbabile utopia. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1isz85-il-fermento-dellaltra-europa-con-francesco-dallaglio.html

Pre-bunking, alfabetizzazione mediatica e sicurezza democratica, Di Andrew Korybko

Dopo aver riflettuto sull’intuizione che è stata rivelata confrontando e contrapponendo l’impiego da parte dell’Occidente e della Russia di pre-bunking, alfabetizzazione mediatica e “sicurezza democratica” – i primi due dei quali sono applicati anche all’estero – diventa chiaro che il primo menzionato ipocritamente abbraccia doppi standard al fine di mascherare le sue motivazioni mentre il secondo è completamente trasparente sotto tutti gli aspetti.

Il pretesto per sperimentare la “teoria dell’inoculazione”

L’Associated Press (AP) ha riferito alla fine del mese scorso che ” ‘Pre-bunking’ mostra risultati promettenti nella lotta contro la disinformazione “, che si riferisce alla pratica di “esporre le persone a come funziona la disinformazione, usando esempi innocui e fittizi, [al fine di] rafforzare le loro difese contro false affermazioni” per qualcosa chiamato ” teoria dell’inoculazione “. Google, che ha partecipato insieme a ricercatori universitari allo studio descritto nel pezzo di AP, prevede di sperimentare questo in condizioni di vita reale “lanciando presto una serie di video pre-bunking nell’Europa orientale incentrati sul capro espiatorio, che può essere visto in gran parte della disinformazione sui rifugiati ucraini”.

Nozioni di base sul pre-bunking

La Polonia sarà prevedibilmente uno dei luoghi in cui questa strategia viene praticata, soprattutto perché ” [La sua] ucrainizzazione mette l’ultimo chiodo nel progetto nazionalista finto di PiS “, come è stato notato dall’autore del presente pezzo oltre un terzo di un anno fa . Entro la fine di maggio e poco dopo la fusione ufficiosa con l’Ucraina in una confederazione de facto , ” La Polonia si è improvvisamente resa conto che non può finanziare indefinitamente l’Ucraina e i suoi rifugiati “, motivo per cui ha interrotto i generosi benefici che molti di loro stavano ricevendo e iniziando senza successo facendo pressioni sui suoi altri partner europei per sovvenzionarli invece. Nonostante ci siano molti punti specifici da affrontare su questo problema, il pre-bunking sarà solo generalizzato.

Come ha affermato AP nel suo articolo, “I video pre-bunking, tuttavia, non prendono di mira affermazioni specifiche e non fanno affermazioni su ciò che è vero o meno. Invece, insegnano allo spettatore come funzionano le affermazioni false in generale”. In altre parole, questa manifestazione della “teoria dell’inoculazione” mira a informare il pubblico di destinazione sulle varie tattiche e strategie di gestione della percezione al fine di rafforzare gli atteggiamenti a favore dei rifugiati o di cambiare l’opinione di coloro che non ne supportano un numero illimitato e tutto ciò che comporta (che possono includere scontri culturali, oneri socio-economici e cambiamenti politici a tutti i livelli). Considerando questo, può quindi essere descritto come una forma di gestione della percezione stessa.

Nessun giudizio è implicito su questo approccio poiché è in realtà ciò che l’autore stesso ha proposto per la prima volta due anni fa nel suo pezzo su come ” L’alfabetizzazione mediatica, non l’intimidazione e la censura, è il modo migliore per combattere la cosiddetta propaganda “. Fondamentalmente, la migliore risposta alle tattiche/strategie di gestione della disinformazione e/o della percezione (sia naturali e/o orchestrate dall’esterno, sia oggettivamente esistenti e/o speculative) è effettivamente preventiva (“inoculazione”), con il pre-bunking probabilmente molto più efficace dell’intimidazione e della censura poiché mira a insegnare al pubblico mirato a discernere la varietà di prodotti informativi a cui sono regolarmente esposti.

Dalla “sicurezza democratica” all’ingerenza

Il concetto utilizzato può essere descritto come una forma di ” Sicurezza Democratica “, che si riferisce a tattiche e strategie contro la guerra ibrida . Nell’esempio dell’AP, viene praticato per garantire che popolazioni europee selezionate abbiano atteggiamenti favorevoli nei confronti dei rifugiati per paura dei loro governi che quelli negativi possano essere sfruttati da radicali interni e/o agenti stranieri per vari fini. Può, tuttavia, essere praticato anche da stati multipolari come la Russia per contrastare le minacce latenti di Rivoluzione Colorata e Guerra non convenzionale (terroristica) dal miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti . Il pre-bunking può quindi essere applicato per scopi pacifici anche se alcuni non sono d’accordo con l’obiettivo narrativo perseguito.

Dopo aver riconosciuto il motivo per cui viene utilizzato dalle parti interessate in una determinata società (che alcuni dei destinatari potrebbero ritenere aver oltrepassato la propria autorità legale e/o morale a seconda del caso particolare, dell’obiettivo finale e/o dei mezzi), è tempo di menzionare come il pre-bunking potrebbe essere impiegato per scopi dannosi contro società straniere come una forma di ingerenza, o almeno essere interpretato come tale. A partire dal più deliberato e ovvio, Bloomberg ha riferito alla fine di agosto che Francia e Germania stanno complottando affinché l’UE diriga i suoi sforzi di pre-bunking contro i russi attraverso piattaforme di social media come TikTok, VKontakte e YouTube per convincerli a diffidare del loro governo.

Non c’è dubbio che questo rappresenti un chiaro caso di ingerenza straniera con il pretesto “pubblicamente plausibile” del pre-bunking per seminare i semi del sentimento antigovernativo in Russia, i cui frutti possono poi essere manipolati per Color Revolution termina in una data successiva. Non c’è altro motivo per cui questa proposta sarebbe emersa in un rapporto confidenziale durante discussioni a porte chiuse come riportato da Bloomberg. La cosa così ipocrita in questo è che l’Occidente ha accusato i media internazionali russi finanziati pubblicamente come RT e Sputnik di svolgere esattamente lo stesso ruolo, sebbene le loro intenzioni siano diverse (anche se interpretate disonestamente da alcuni come le stesse) e ora saranno chiarite.

Confronto e contrasto dei media russi e occidentali finanziati con fondi pubblici

RT e Sputnik, proprio come i loro analoghi finanziati pubblicamente come la BBC del Regno Unito e altri, non nascondono i loro legami con il rispettivo mecenate statale. Tuttavia, queste due piattaforme russe non sono “controllate dallo stato” come la BBC, come dimostrato dalla raccolta di articoli di RT che l’autore ha compilato in questo thread di Facebook che documentano le dozzine di critiche sorprendentemente aspre della Cina da parte di quell’outlet finanziato pubblicamente, che è una delle i partner più stretti del loro mecenate finanziario in qualsiasi parte del mondo. È inimmaginabile che la BBC o le altre controparti occidentali finanziate con fondi pubblici di RT pubblichino mai critiche altrettanto dure ai partner più stretti del proprio mecenate finanziario, il che è un punto su cui tutti si soffermano.

Andando avanti, mentre il risultato del consumo da parte degli occidentali di prodotti mediatici internazionali finanziati pubblicamente (che soprattutto non è lo stesso di “controllato dallo stato”) potrebbe assomigliare al risultato del consumo di prodotti analoghi occidentali da parte dei russi (che, soprattutto, sono effettivamente controllati dallo stato o almeno -influenzato quando si tratta della CNN e di altri punti vendita ufficialmente “indipendenti”) rispetto a indovinare qualunque cosa dicano le loro autorità e influencer sociali, questo è anche rivelato apertamente attraverso lo slogan di RT a “Question More” e quello di Sputnik su “Telling The Untold”. Vale a dire, non sono subdolamente nascosti in un documento confidenziale che è stato discusso solo a porte chiuse dall’élite sovranazionale.

Chi è davvero Gaslighting: la Russia o l’Occidente?

Ciò significa che gli occidentali sono esplicitamente informati delle connessioni finanziarie e delle motivazioni narrative di quei prodotti che consumano dai media internazionali russi, mentre i russi non saranno informati del fatto che gli influencer proposti dall’UE che stanno interagendo con loro attraverso i social media hanno tali connessioni e motivazioni. I primi citati hanno quindi meno probabilità di essere fuorviati e quindi cambieranno o rafforzeranno le loro opinioni solo dopo aver riflettuto a fondo su tutto ciò che è associato a quei prodotti mediatici internazionali russi, mentre i secondi sono più suscettibili a quelle operazioni di gestione della percezione, ecco perché i loro dettagli sono non divulgato pubblicamente.

Rendendosi conto di ciò, si può indiscutibilmente concludere che l’UE sta valutando l’idea di impiegare le stesse tattiche e strategie di gestione della percezione che hanno costantemente accusato la Russia di impiegare, ma che non è mai stato veramente il caso poiché RT e Sputnik informano esplicitamente il loro pubblico di le loro connessioni finanziarie e le motivazioni narrative come è stato spiegato. In quanto tale, non c’è dubbio che le precedenti affermazioni dell’Occidente sulla cosiddetta “ingerenza russa” non fossero solo disinformazione, ma anche il deliberato gaslighting del proprio popolo al fine di manipolarlo facendogli pensare ingenuamente che i loro governi non avrebbero mai fatto l’esatto la stessa cosa di cui hanno accusato così rabbiosamente la Russia.

Patriottismo razionale

Il modo più efficace per la Russia di difendere il suo popolo da questa potenzialmente imminente offensiva di guerra dell’informazione da parte dell’UE (che quasi certamente è già praticata dall’intero Occidente e probabilmente lo è stata sin dalla riunificazione democratica della Crimea con la sua patria storica all’inizio del 2014) è intervenire aumentare i suoi sforzi di “sicurezza democratica” in patria, che include la coltivazione del patriottismo razionale tra la popolazione. Questo concetto è stato recentemente toccato dalla portavoce del ministero degli Esteri cinese Hua Chunying nel corso di una conferenza stampa all’inizio di agosto in risposta a una domanda caricata dai media mainstream occidentali guidati dagli Stati Uniti.

Le hanno chiesto perché alcuni cinesi fossero presumibilmente sconvolti dal fatto che il loro paese non avesse risposto con maggiore forza al viaggio provocatorio a Taiwan del presidente degli Stati Uniti Pelosi , a cui lei ha risposto che la gente del suo stato di civiltà è patriota razionale che non sostiene azioni irrazionali sotto falsa patriottismo pretese. L’autore ha elaborato questo concetto più a lungo nella sua analisi dell’epoca su come ” Il patriottismo razionale del popolo cinese e russo è un modello per le società multipolari “, che spiegava l’importanza dello stato che educhi preventivamente / “immunizza” la popolazione dalla demagogia virus diffusi da forze nazionali ed estere che cercano di dividere la società dallo stato.

Il fattore ideologico

Abbastanza interessante, si può dire che l’applicazione interna del pre-bunking da parte degli stakeholder occidentali mira a raggiungere lo stesso obiettivo “Sicurezza Democratica” di coltivare il patriottismo razionale in casa, anche se dal punto di vista della visione del mondo unipolare del Miliardo d’Oro che differisce drasticamente da quello multipolare che è accolto con entusiasmo dalla stragrande maggioranza dell’umanità in tutto il Sud del mondo. Ancora una volta, nessun giudizio di valore è implicito su entrambi i lati dell’applicazione interna della Nuova Guerra Fredda di queste tattiche e strategie di gestione della percezione. Tutto ciò che si intende è aumentare la consapevolezza delle motivazioni più grandi dietro il suo impiego a casa.

Questo è fondamentale da tenere a mente perché aiuta a capire meglio perché il pre-bunking verrà sperimentato nell’Europa centrale secondo l’ultimo rapporto dell’AP. I media internazionali russi finanziati pubblicamente (che, per ricordare al lettore, non è la stessa cosa di “controllati dallo stato”) sono già censurati nel continente, quindi le parti interessate chiaramente non sono poi così preoccupate per ciò che diffamano in modo fuorviante come il cosiddetto ingerenza” “armare” profughi o altri problemi. Invece, la “minaccia” percepita in realtà viene da quelli della loro stessa gente che sono giunti indipendentemente a certe conclusioni “politicamente scorrette” su qualunque essa sia, siano essi rifugiati o qualsiasi altra cosa.

Armare le teorie del complotto

Coloro all’interno di una società o i loro coetanei all’estero con cui interagiscono con vari gradi di frequenza (o sono meno occasionalmente esposti alle loro narrazioni attraverso i social media e/o la comunità Alt-Media [AMC]) che sposano in modo indipendente opinioni “politicamente scorrette” possono ‘non essere censurato (sebbene possano effettivamente essere oscurati anche se ci sono modi creativi per aggirarlo) allo stesso modo in cui possono farlo i media internazionali finanziati pubblicamente dalla Russia, a meno che non violino i termini di servizio per qualsiasi piattaforma su cui stanno pubblicando. Per questo motivo, la strategia più efficace di “Sicurezza Democratica” è il pre-bunking affinché i propri connazionali condannino e isolino queste “minacce”.

Cinicamente parlando, questa strategia equivale a dividere e governare la società mettendo la fazione “politicamente corretta” contro quella “politicamente scorretta”, cosa che ha tentato estendendo credibilità alle opinioni sostenute dallo stato della prima e negandole alla seconda attraverso pesanti allusioni veicolati attraverso i prodotti informativi connessi al pre-bunking e la conseguente pressione tra pari (che può comprendere anche la pesca a traina tossica) che tali operazioni di gestione delle percezioni mirano a produrre. Coloro che continuano a sposare opinioni “politicamente scorrette” vengono ferocemente diffamati come “burattini stranieri”, “agenti di influenza” o “utili idioti” in modo da spingerli ad autocensurarsi o cambiare le loro opinioni.

Questa arma di teorie del complotto incoraggiata dallo stato è diretta anche contro coloro al di fuori del loro mandato che sono giunti indipendentemente a conclusioni altrettanto “politicamente scorrette” che li hanno ispirati a sostenere la transizione sistemica globale alla multipolarità e quindi sostenere il Sud del mondo contro il miliardo d’oro nel Nuovo Guerra fredda. Questo è particolarmente vero se interagiscono con gli occidentali (direttamente o semplicemente condividendo le loro opinioni sulle stesse piattaforme di social media) e pubblicano in lingue europee come l’inglese, ad esempio. Invece di riconoscere il diritto indipendente di questi individui di formulare la propria opinione, il pre-bunking occidentale li diffama come parte di una cospirazione ingerente globale.

La verità sull'”ordine basato sulle regole”

Questo è altrettanto ipocrita di quegli stessi governi occidentali e degli influencer sociali che sono loro vicini (soprattutto nei media) che fanno esattamente ciò di cui in precedenza hanno accusato la Russia, anche se questa volta in realtà impiegano le tattiche e le strategie di gestione della percezione oscura che avevano falsamente temuto circa per scopi di illuminazione a gas come è stato spiegato in precedenza. Da un lato, insistono sul fatto che tutte le persone hanno il diritto di arrivare autonomamente alle proprie conclusioni e poi condividere pacificamente le proprie opinioni con gli altri, dall’altro, coloro che arrivano a quelle “politicamente scorrette” e poi le condividono con gli occidentali ( specie se stranieri o semplicemente residenti all’estero) vengono immediatamente screditati.

Questa imposizione arbitraria di doppi standard è normale quando si tratta del tanto sbandierato “ordine basato sulle regole” del Miliardo d’Oro, perché non è altro che una retorica altisonante per mascherare i mezzi machiavellici utilizzati per promuovere gli interessi dell’élite occidentale a a spese di tutti gli altri. Ancora una volta, l’ipocrisia è evidente dal momento che è esattamente ciò che accusano la Russia di fare attraverso le proprie politiche di “sicurezza democratica”, tranne per il fatto che l’Occidente maschera le connessioni finanziarie e le agende narrative di coloro che appoggia direttamente nel regno della gestione delle percezioni e quindi scredita coloro che hanno opinioni “politicamente scorrette” su basi cospirative infondate.

Al contrario, la Russia è sorprendentemente schietta nell’informare apertamente il suo pubblico straniero sulle connessioni finanziarie e le agende narrative di coloro che impiega nelle sue piattaforme mediatiche internazionali. Inoltre, i suoi prodotti informativi non screditano coloro che sposano la visione del mondo opposta (unipolare) semplicemente sulla base del fatto che la pensano in modo diverso, ma cercano sempre di sfidarli condividendo fatti, logiche e prospettive di cui potrebbero non essere a conoscenza o precedentemente considerato tutto questo. Infine, RT e Sputnik rispettano il diritto del loro pubblico di non essere ancora d’accordo dopo aver consumato i prodotti informativi di quei due senza promuovere teorie cospirative dannose contro di loro per vendetta.

Pensieri conclusivi

Dopo aver riflettuto sull’intuizione che è stata rivelata confrontando e contrapponendo l’impiego da parte dell’Occidente e della Russia di pre-bunking, alfabetizzazione mediatica e “sicurezza democratica” – i primi due dei quali sono applicati anche all’estero – diventa chiaro che il primo menzionato ipocritamente abbraccia doppi standard al fine di mascherare le sue motivazioni mentre il secondo è completamente trasparente sotto tutti gli aspetti. Ciò a sua volta smentisce la mancanza di fiducia dell’Occidente non solo nei suoi prodotti informativi specifici, ma anche nella sua visione unipolare del mondo in senso lato. Non c’è nessun altro motivo per nascondere le connessioni finanziarie e le motivazioni narrative di coloro che sostengono mentre diffamano in modo così feroce coloro che la pensano diversamente.

https://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=3204

Gli Stati balcanici riconsiderano le loro alleanze, di Antonia Colibasanu

un via vai sempre più frenetico. Rimane ancora la questione cruciale del Kosovo e della minoranza serba ivi presente a controbilanciare le tentazioni_Giuseppe Germinario

La crisi energetica sta costringendo questi paesi a rivalutare le loro alleanze politiche ed economiche.

Un nuovo teatro nella guerra economica mondiale si è aperto aperto nei Balcani, la regione montuosa dell’Europa sudorientale che si estende dall’Adriatico al Mar Nero. Sebbene la regione dipenda fortemente dall’energia russa, e quindi sia vulnerabile all’influenza politica russa, fa affidamento sull’Unione Europea per il resto del suo benessere politico ed economico. La maggior parte degli stati balcanici è già membro dell’UE e della NATO, e quelli che non lo sono stanno cercando di diventarlo. Erano cronicamente fragili economicamente anche prima della guerra in Ucraina, che ha solo aggravato le tensioni etniche e politiche endemiche nella regione, ma la crisi energetica creata dalla guerra ha reso questi paesi ancora più preoccupati per il loro futuro, una preoccupazione che li ha costretti di riconsiderare i loro allineamenti politici ed economici, anche se il loro futuro sarà plasmato da forze in gran parte al di fuori del loro controllo.

Cambio di rotta

Al centro della questione c’è il settore energetico. Poiché la maggior parte degli stati balcanici (tranne Romania e Grecia) dipendono dalla Russia per la maggior parte della loro energia, il modo in cui scelgono di plasmare le loro relazioni con Mosca racconta le loro strategie nel contesto della guerra economica globale.


(clicca per ingrandire)

In Bulgaria, il ministro dell’Energia Rosen Hristov ha affermato che il governo rinnoverà inevitabilmente i negoziati con la Russia sulle forniture di gas, che Mosca ha interrotto unilateralmente alla fine di aprile quando la Bulgaria si è rifiutata di pagare la Russia in rubli. Pagare in rubli in quel momento avrebbe violato le sanzioni occidentali, quindi Sofia ha deciso di lavorare con la Romania su un interconnettore che spediva gas rumeno in Bulgaria e con la Grecia su un interconnettore che spediva gas naturale liquefatto statunitense, qualunque cosa accada dalla Russia.

Tuttavia, il governo ha calcolato che il GNL dirottato dalla Grecia è circa il 50% più costoso del gas proveniente dalla Russia. Questo può essere vero o meno – i capricci di un mercato energetico instabile e l’esistenza di sanzioni rendono difficile la verifica – ma anche se lo fosse, la Bulgaria sta chiaramente segnalando che sarebbe disposta a violare le sanzioni per proteggere i propri interessi economici, soprattutto perché la Russia ha una storia di abbassamento dei prezzi per benefici politici. Prezzi a parte, la decisione della Bulgaria avrebbe probabilmente un impatto, per quanto piccolo, sull’unità politica dell’UE, essenziale se Bruxelles vuole ridurre la sua dipendenza complessiva dall’energia russa.

Nel frattempo, quando la Russia ha tagliato le forniture alla Bulgaria ad aprile, Serbia e Ungheria temevano che le proprie consegne, condivise in una rete di gasdotti con la Bulgaria, sarebbero state interessate. Per coprire le sue scommesse, Belgrado ha lavorato per diversificare le sue opzioni di fornitura di gas. Il 22 agosto, dopo una telefonata tra il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev e il presidente serbo, Aleksandar Vucic, è stato confermato che la Serbia riceverà energia dall’Azerbaigian a “condizioni favorevoli”, secondo un memorandum d’intesa firmato a giugno. Perché ciò avvenga, è necessario costruire un interconnettore tra Serbia e Bulgaria. Il progetto è già in corso ma non sarà pronto fino al prossimo anno.

Nel frattempo, Belgrado ha anche cercato di mettere al sicuro il GNL dai terminali in Grecia e Croazia, la maggior parte dei quali proviene dagli Stati Uniti a prezzi di acquisto simili a quelli della Bulgaria e di altri paesi europei. Inoltre, la Serbia ha annunciato alla fine di luglio che formerà un gruppo di lavoro sulla crisi energetica e sui progetti strategici congiunti con la Macedonia del Nord e l’Albania e sta cercando di accelerare la costruzione dell’interconnessione con la Romania. La creazione di interconnettori richiede tempo, ma sono soluzioni a lungo termine a problemi strategici, che avvicineranno Belgrado all’Occidente in generale e all’UE in particolare.

Non titolare

La prospettiva che la Serbia diventi più diversificata dal punto di vista energetico ha spinto il governo a dichiarare che smetterà di importare greggio russo il 1° novembre, aderendo di fatto al regime delle sanzioni occidentali. È interessante notare che la dichiarazione è arrivata dopo un commento fatto all’inizio del mese dall’ambasciatore russo in Serbia secondo cui Mosca era interessata ad aprire una base militare lì. Inutile dire che ha creato molta ansia in Serbia, con il presidente che è arrivato al punto di dire che la Serbia non ha bisogno di “basi militari di nessuno”.

Senza risposta da parte di Mosca, sembra che le tensioni tra Mosca e Belgrado siano solo cresciute. Il 23 agosto, il vice primo ministro serbo ha affermato che, sebbene la Serbia avesse deciso di non aderire alle sanzioni a febbraio, ha “chiaramente deciso contro la guerra in Ucraina”, invitando il ministro degli Esteri russo a rispettare la sua posizione e a non descrivere più la Serbia come sostenitrice del conflitto. Le dichiarazioni sono state ampiamente diffuse dai media serbi per una buona ragione: è la prima volta che il governo serbo ha criticato apertamente la posizione della Russia lì.

La politica estera multi-vettoriale della Serbia è una funzione del suo imperativo geopolitico di equilibrio tra le grandi potenze. Belgrado ha così mantenuto buone relazioni con la Russia e l’UE, e si è impegnata con la Cina mantenendo una distanza di sicurezza dagli Stati Uniti, che l’opinione pubblica considera ancora l’aggressore nell’intervento della NATO negli anni ’90. Tuttavia, vista la diminuzione del potere e i problemi economici che la Russia, la Cina e, in misura minore, l’UE stanno affrontando, la Serbia ha dovuto riscaldarsi con gli Stati Uniti

Valutazioni di approvazione dei governi, 2021
(clicca per ingrandire)

La guerra in Ucraina sembra aver convalidato la strategia della Serbia. Questo è il motivo per cui Belgrado sta attualmente scommettendo sull’Occidente poiché le sue relazioni con la Russia diventano tossiche. Belgrado non può sostenere la Russia nel chiedere l’indipendenza di Donetsk e Luhansk – ci sono troppe somiglianze tra il destino di quel territorio e quello del Kosovo. Sostenere la Russia in Ucraina equivarrebbe a sostenere l’indipendenza del Kosovo, che non è un inizio per Belgrado. Allo stesso tempo, l’economia della Serbia dipende in gran parte dall’UE, il che spinge Belgrado a dare priorità alle sue relazioni con l’Occidente.


(clicca per ingrandire)

Forse più importante – e ciò che spiega meglio la reazione di Belgrado alla proposta russa di una base militare – è il fatto che la Serbia comprende che la Russia potrebbe scegliere di usare i Balcani per fiancheggiare l’Occidente . I Balcani creerebbero per il Cremlino un’altra importante linea di attacco, costringendo alla dispersione delle forze difensive e creando nuove opportunità di attacco. Ma sarebbe anche pericoloso per la stabilità europea nel lungo periodo. E questo è qualcosa che Mosca e Washington capiscono così come lo sanno a Belgrado. Gli Stati Uniti e l’UE sono stati attivi diplomaticamente nella regione, sia facilitando le discussioni tra kosovari e serbi per raggiungere un accordo su questioni come documenti d’identità e targhe rilasciati dal governo nel Kosovo settentrionale, parlando di come possono aiutare a sostenere le economie locali o monitorare una potenziale nuova instabilità .

Tuttavia, è il modo in cui la guerra economica globale sta pressando gli stati balcanici e il modo in cui la guerra cinetica si sta evolvendo in Ucraina che definirà il futuro della regione. La decisione per una grande potenza di aprire un nuovo fianco, o di bloccare l’apertura di un nuovo fianco nei Balcani, influenza drammaticamente la stabilità regionale. Ecco perché le dichiarazioni apparentemente passive come quelle dell’ambasciatore russo devono essere prese sul serio. Mentre l’Europa entra in un’altra e più complessa fase della guerra, tali affermazioni hanno il potere di guidare i riallineamenti strategici.

Antonia Colibasanu è Chief Operating Officer di Geopolitical Futures. È responsabile della supervisione di tutti i dipartimenti e delle operazioni di marketing dell’azienda. Il Dr. Colibasanu è entrato a far parte di Geopolitical Futures come analista senior nel 2016 e parla spesso di temi di economia internazionale e sicurezza in Europa. È anche docente di relazioni internazionali presso l’Università nazionale rumena di studi politici e pubblica amministrazione e professore associato presso l’Università nazionale rumena di difesa Carol I Dipartimento regionale di studi sulla gestione delle risorse della difesa. Prima di Geopolitical Futures, il Dr. Colibasanu ha trascorso più di 10 anni con Stratfor in varie posizioni, tra cui quella di partner per l’Europa e vicepresidente per il marketing internazionale. Prima di entrare a far parte di Stratfor nel 2006, il Dr. Colibasanu ha ricoperto diversi ruoli presso la World Trade Center Association di Bucarest. La dott.ssa Colibasanu ha conseguito un dottorato in Economia e commercio internazionale presso l’Accademia di studi economici di Bucarest, dove la sua tesi si è concentrata sull’analisi del rischio paese e sui processi decisionali di investimento all’interno delle società transnazionali. Ha inoltre conseguito un Master in International Project Management. È un’allieva dell’International Institute on Politics and Economics della Georgetown University. Ha inoltre conseguito un Master in International Project Management. È un’allieva dell’International Institute on Politics and Economics della Georgetown University. Ha inoltre conseguito un Master in International Project Management. È un’allieva dell’International Institute on Politics and Economics della Georgetown University.

https://geopoliticalfutures.com/balkan-states-reconsider-their-alliances/?tpa=ZTgwYmIzZmQ2YzQ0YjI3NmQyZGY2ZTE2NjI2NTEzOTcwOWQ5NWU

Capire la dottrina della Cina di Xi Jinping, una conversazione con David Ownby, di DAVID OWNBY

La rivalità fra la Cina e gli Stati Uniti organizza il mondo. La Cina è ovunque e noi non ne sappiamo praticamente nulla. La struttura del nostro dibattito pubblico fa in modo che noi siamo molto più informati sulle dinamiche interne al partito socialista francese rispetto a come funziona il più grande partito al mondo, il Partito comunista cinese. L’ignoranza quasi assoluta del sistema politico cinese, della sua dottrina e delle sue tensioni ci impediscono di riflettere collettivamente a come posizionarci nel mondo che Xi Jinping ha intenzione di creare. Questo è un problema. 

Con la pandemia, la Repubblica popolare Cinese sembra essersi allontanata ancora di più e aver tagliato i ponti con il resto del mondo. A novembre, il XX° Congresso del Partito Comunista Cinese dovrebbe rieleggere Xi Jinping al potere. Mentre l’invasione dell’Ucraina concentra l’attenzione dei media sulla Russia, la vita intellettuale e politica cinese resta sconosciuta. 

Con il Grand Continent, abbiamo deciso di dedicare una nuova serie settimanale – La dottrina della Cina di Xi Jinping – coordinata dal sinologo David Ownby, professore all’Università di Montréal che ha appena tenuto una serie di corsi al Collège de France1, direttore di Voices from the Chinese Century2 e di Reading the China Dream3.

Una volta a settimana, pubblicheremo dei testi chiave, inediti in italiano, contestualizzati e commentati. Come spiega David Ownby: “La Cina è diventata una grande potenza, le idee cinesi sono importanti, quale che sia la loro qualità di fondo. Questa serie ha come scopo di aiutare il pubblico europeo a capirle.”

In questa serie pubblicheremo dei testi, inediti in italiano, tradotti e commentati da lei di “intellettuali pubblici” influenti nella Cina di Xi Jinping. Che cosa intende con questa formula?

Il concetto di intellettuale pubblico – establishment intellettuale secondo la formulazione inglese – può essere inteso in molte maniere. In questa serie, ci concentreremo soprattutto sugli accademici, spesso professori all’università, che, oltre alle loro pubblicazioni specifiche nell’ambito dei loro studi, scrivono anche con l’obiettivo di influenzare la politica del governo e l’opinione pubblica.

Questi intellettuali pubblici in Cina accettano le regole del gioco politico che vengono definite dalle autorità cinesi, il che non significa che fanno da pappagalli alla propaganda del Partito-Stato; al di fuori degli argomenti tabù – lo Xinjiang, Taiwan, Hong Kong, Tibet – c’è un forte dibattito, senza esclusione di colpi, che si svolge costantemente in CIna, e il mondo intellettuale non è poi così “armonioso” come desidererebbero lo autorità cinesi, ma neppure così totalitario come i media occidentali sembrano suggerire.

Ovviamente gli intellettuali pubblici molto raramente sono dei dissidenti, parola che per le autorità cinesi designa chi cerca attivamente di sovvertire il regime. Trovarsi fuori dal sistema i Cina porta a conseguenze severe: la prigione o l’esilio, la perdita quasi totale dell’influenza in Cina. Quindi, utilizzando diverse strategie di scrittura, gli intellettuali pubblici devono trovare dei metodi per segnalare alle autorità la loro fedeltà al progetto del Partito-Stato, pur essendo, con i loro interventi, dei fornitori di contenuti per un regime che molti vorrebbero vedere evolversi in un senso più democratico.

Che relazione hanno gli intellettuali pubblici cinesi con l’Europa e l’Occidente?

Anche se agli inizi del XX° secolo ci fu una grande rottura con la tradizione confuciana, l’immagine che gli intellettuali cinesi hanno di loro stessi rimanda sempre a una forma di continuità e di fierezza con una lunga tradizione percepita come specificatamente cinese.

Con l’allontanamento della Cina dall’ideologia e dalla rivoluzione e il rivolgersi verso il pragmatismo e lo sviluppo economico, lo status degli intellettuali dell’establishment cinese è passato da quello di “preti” al servizio della “chiesa” ortodossa del marxismo-leninismo in chiave maoista a quello di “professionisti” impegnati nel loro ambito, come avviene per gli intellettuali di tutto il mondo.

Gli intellettuali cinesi hanno cominciato a essere influenzati dalle correnti di pensiero esterne. Ormai molto spesso hanno ricevuto una parte della loro educazione in Occidente, specialmente nelle grandi università degli Stati Uniti. Oggi in Cina quasi tutti gli intellettuali pubblici pensano con concetti, categorie o riferimenti che vengono dall’Occidente. Anche chi sostiene il regime di Xi Jinping utilizza le nostre categorie e cita autori occidentali.

Possiamo sorprenderci di come una parte di questi intellettuali usi Carl Schmitt… Carl Schmitt è diventato un riferimento, soprattutto per la Nuova Sinistra, ma l’influenza delle idee occidentali è allo stesso tempo più vasta e più anodina. I Liberali analizzano il movimento Black Lives Matter con dei libri di Samuel Huntington, come “L’incontro delle civiltà”, un libro del 2004 dove dice che gli Stati Uniti perdono la loro identità anglosassone e quindi il loro consenso politico a causa dell’immigrazione di massa, Gan Yang rivisita i testi originali in Greco e in Latino per commentare la trappola di Tucidide, Yao Tang costruisce un “liberalismo confuciano” in risposta alle teorie di Rawls. Non si tratta quindi di riferimenti di nicchia o di autori citati solo per mostrare l’erudizione degli intellettuali cinesi. Ne hanno assorbito il canone…

Questo movimento fa parte della relazione della Cina con l’Occidente dalla fine del XIX° secolo, ma il tutto ha acquisito velocità dopo la stagione di riforme e di apertura.

Questo movimento è abbastanza nuovo. Al punto che talvolta diventa difficile identificare negli scritti dei più importanti intellettuali cinesi contemporanei gli elementi specificatamente cinesi. Anche chi oggi difende un marxismo-leninismo ortodosse, passa da concetti occidentali. Un buon numero di intellettuali cinesi parlano e soprattutto leggono correntemente l’inglese. Essere un buon intellettuale nella Cina di oggi significa essere cresciuto in un mondo globalizzato.

Si tratta di un cambiamento radicale rispetto alla guerra fredda…

Durante la guerra fredda, eravamo abituati a vedere la relazione fra gli intellettuali e le autorità nei regimi comunisti come qualcosa di conflittuale. Ogni intellettuale degno di questo nome era contro il regime e a favore della democrazia, il che ha dato un ruolo fondamentale alla storia della dissidenza e ai dissidenti.

Questa storia esiste ancora in Cina: i soli intellettuali conosciuti fuori dalla Cina sono dei dissidenti come Ai Weiwei e Liu Xiaobo. Ma oltre questo mondo – piuttosto ristretto – dei dissidenti esiste un altro vasto mondo di intellettuali pubblici che sono più importanti dei dissidenti, per la Cina stessa e per i nostri tentativi di capire la Cina.

Per quale motivo?

Gli intellettuali e le idee sono importanti perché la Cina è alla ricerca di una nuova fonte di legittimità politica dopo la morte di Mao e la sua adesione alle “rivoluzione continua”.

Deng Xiaoping ha portato come bandiera il progresso materiale, le riforme, l’apertura e lo sviluppo economico stupefacente della Cina dopo gli anni 1980 sono testimoni della “saggezza” della sua visione. Tuttavia, malgrado le centinaia di milioni di cinesi che non vivono più in povertà negli ultimi decenni, malgrado la trasformazione completa del paesaggio urbano cinese, dei dubbi profondi persistono sull’identità e sul futuro della Cina. Sempre più ci si chiede: quando la Cina avrà sconfitto l’Occidente al suo proprio gioco, diventando la nuova superpotenza planetaria, che cosa ne sarà della “Cina” e della “civiltà cinese”? Gli intellettuali pubblici hanno un ruolo importante nel cercare di rispondere a queste domande.

In che senso?

Negli anni 1980, nonostante delle importanti divergenze di opinioni nello spettro intellettuale e politico, la maggior parte degli intellettuali, anche in Cina, si aspettava che la Cina divenisse una sorta di democrazia. Forse non una democrazia liberale, forse non una democrazia che avrebbe seguito il principio di “una persona, un voto”, ma qualcosa di molto diverso dal modello autoritario/totalitario che caratterizzava la politica cinese dalla rivoluzione del 1949.

Il massacro di Tienanmen e la dissoluzione dell’Unione sovietica hanno posto in dubbio la fede nell’ineluttabilità della democrazia, poiché hanno fatto intravedere che inseguire libertà e democrazia potevano condurre al caos. Il Partito-Stato ha risposto a questa sfida con una serie di misure che hanno come obiettivo una riforma del mercato e della competitività mondiale e, allo stesso tempo, il rafforzamento del regime autoritario. Queste decisioni hanno distrutto il debole consenso “liberale” che aveva caratterizzato gli anni 1980, aprendo al contempo la finestra per un dibattito serio nella comunità degli intellettuali pubblici.

Come si è configurato il dibattito cinese dopo il massacro di Tienanmen?

I “liberali” che avevano dominato le discussioni negli anni 1980 si sono divisi in più gruppi in concorrenza. Alcuni sostenevano che la riforma del mercato non avrebbe solamente reso l’economia più dinamica, ma avrebbe anche fatto scomparire le vestigia dell’autocrazia feudale (e maoista) della Cina, sul piano politico e sociale.

Altri temevano che le forze di mercato avrebbero creato un nuovo capitalismo di convivenza, principalmente oligarchico, che avrebbe arricchito lo Stato e i grandi capitalisti alle spese del popolo. Simili preoccupazioni avevano fatto nascere la “Nuova Sinistra”, un gruppo di intellettuali non liberali che si proponevano di rinnovare il socialismo tramite una lettura creativa  delle tradizioni socialiste e maoiste, unite a un’adesione al post-modernismo occidentale e alla teoria critica.

A destra, un gruppo di intellettuali conservatori dal punto di vista culturale, conosciuti sotto il nome di “nuovi confuciani” denunciava insieme i liberali e la nuova sinistra, insistendo sul fatto che la tradizione cinese, reinventata correttamente, forniva già tutte le risposte che la Cina aveva bisogno per trovare una via stabile per il suo futuro sviluppo. Questi gruppi hanno preso parte a dibattiti dai tratti feroci duranti tutti gli anni 1990.

Questo dibattito continua anche quando Xi Jinping arriva al potere nel 2012?

Assolutamente sì. Anche se i temi e il contesto politico sono cambiati in Cina e a livello mondiale. Agli inizi del XXI° secolo, le riforme e l’apertura hanno prodotto la crescita impressionante della Cina, e si è diffusa l’idea che il ritorno della Cina allo status di grande potenza era un evento mondiale di proporzioni storiche, che avrebbe inaugurato un’era di cambiamenti fondamentali, equivalenti a quando le monarchie hanno fatto spazio alle democrazie o a quando gli Stati Uniti hanno ereditato dalla Gran Bretagna la leadership mondiale. Questo ha spinto gli intellettuali a ripensare i miti fondatori della loro comprensione del passato, del presente e del futuro della Cina e del mondo.

La fiducia nascente della Cina è stata rinforzata dal declino apparente della democrazia liberale occidentale: il blocco del Congresso americano, la crisi finanziaria mondiale del 2008 (come risultato dell’incapacità del governo americano a regolare il settore finanziario), la Brexit e la crescita del populismo in Europa, l’elezione di Donald Trump, il fallimento delle guerre senza fine in Medio Oriente…

E in questo contesto che il presidente cinese Xi Jinping, all’inizio del suo mandato nel 2012, ha parlato di “sogno cinese” (zhongguo meng), insistendo sul rinascimento del grande popolo – la nazione cinese -, come obiettivo strategico di lungo periodo del Partito comunista sotto la sua direzione.

Non si tratta invece di uno strumento di propaganda, di uno vuoto slogan politico?

Il “sogno cinese” è uno slogan politico. Se sembra uno slogan vuoto, è perché il contenuto di questo sogno non è stato specificato e molti intellettuali sono stati più che felici di proporre ciò che mancava.

Da un lato, “il sogno cinese” vuole sfidare “il sogno americano” e suggerire che la crescita della Cina le farà superare gli Stati Uniti, restituendole lo spazio che le appartiene di diritto in quanto potenza mondiale. Tenendo conto dei progressi materiali spettacolari della Cina nell’ultimo decennio, la realizzazione del “sogno cinese” sembra un orizzonte di prosperità possibile per la classe media cinese.

D’altra parte, Xi Jinping vuole che il “sogno cinese” sia specificatamente cinese – anche se può essere un modello per il resto del mondo. Consolidando il suo potere, Xi ha fatto appello a un ritorno all’ideologia che disciplini il partito e motivi il popolo. Questa ideologia deve fondere lo spirito comunista con la ricchezza della civiltà confuciana tradizionale.

Che risposta danno gli intellettuali pubblici a questa proposta?

Gli intellettuali pubblici cinesi hanno risposto con entusiasmo allo sviluppo della Cina e, con poche eccezioni, al “sogno cinese”. La possibilità che la Cina potesse ritrovare il suo status di grande potenza senza essere completamente occidentalizzata è stata, per molti, un’idea elettrizzante, ricca di potenziale per ripensare le basi della modernità.

Il sospetto, nato nel “secolo dell’umiliazione” della Cina, secondo il quale la Cina potrebbe essere inferiore all’Occidente, si fa sempre più raro, rimpiazzato dalla speranza che la legittimità che la Cina cerca dall’era delle riforme e dell’apertura è a portata di mano. Di conseguenza, e malgrado le misure di repressione di Xi Jinping rispetto alla diversità ideologica, la vita intellettuale cinese dallo sviluppo della Cina in poi è particolarmente dinamica, poiché i pensatori concorrono per fornire un contenuto al sogno cinese di Xi Jinping.

Come si è trasformato il ruolo degli intellettuali nel corso di questo periodo? Che ruolo viene lasciato loro da Xi Jinping, dal momento in cui il “pensiero di Xi Jinping” è scolpito dal 2017 nella Carta del Partito comunista cinese, vicino al pensiero di Mao Zedong e alla teoria di Deng Xiaoping?

Dal suo arrivo al potere, Xi Jinping si è trovato confrontato con un pluralismo intellettuale pericoloso per lui, perché si poteva coniugare pluralismo intellettuale e pluralismo politico? Dall’inizio del suo mandato cerca di imporre una disciplina ideologica e intellettuale che ricorda un po’ l’epoca di Mao. Ma il partito non ha più lo stesso livello di controllo, ed esiste tutto un mondo di giornali, riviste, libri e siti web in Cina che sono alla costante ricerca di contenuto “da vendere”.

Se quindi da un lato la vita delle idee in Cina ristagna un po’ rispetto agli anni 2000 e che molti intellettuali si sono fatti più moderati, la maggior parte continua a scrivere senza menzionare Xi Jinping e il suo pensiero. Allo stesso modo, lo sviluppo della Cina nel corso degli ultimi decenni ha creato delle forze economiche che rischiano di sfuggire al controllo del Partito-Stato, anche le “forze intellettuali” hanno la loro indipendenza.

Come si è evoluta la definizione del sogno cinese durante la pandemia da Covid-19?

Come sappiamo, le origini della pandemia si trovano in Cina. Ma il modo in cui la Cina ha messo in campo risorse per controllare la pandemia ha confortato i cinesi nell’idea che il loro governo sia superiore a quello che si può trovare altrove. La gestione della prima ondata da parte di XI Jinping ha aumentato la legittimità del partito. I Cinesi hanno potuto vedere con i loro occhi il costo disastroso della libertà. Il loro regime era superiore, più efficace.

Da meno di un anno, il resto del mondo ha però preso un’altra decisione, quella di vivere con il virus. La Cina, per ragioni largamente politiche, è rimasta sulla politica di tolleranza zero, che diventa sempre più difficile da difendere per più ragioni. La Cina vive del commercio estero. Di conseguenza, quando chiude le sue frontiere e limita il numero di persone che possono essere accolte, si da la zappa sui piedi, mettendosi in difficoltà. I Cinesi sono coscienti del terribile impatto della pandemia sulla loro economia. I coprifuoco molto stretti come quello che si è svolto a Shanghai sono sempre più difficili da far accettare dalla popolazione cinese.

La politica zero-covid è un disastro economico, sembra sempre meno giustificata per delle ragioni sanitarie e ha un costo politico sempre più evidente. Perché allora gode di un’inerzia così grande?

Qualche mese fa, la politica di tolleranza zero verso il Covid era giustificata dal governo cinese per il fatto che molti anziani in Cina non avevano il vaccino. C’era dunque un rischio che numerosi Cinesi morissero. Se negli Stati Uniti di Donald Trump l’idea di lasciar morire centinaia di migliaia di persone a causa del Covid era comprensibile nel discorso pubblico o in un contesto liberale o libertario, in Cina il governo ha una forte responsabilità nel proteggere la salute della popolazione. Se si immagina che la Cina abbandoni la sua politica zero-covid e che il Covid faccia disastri come ha fatto nel mondo negli ultimi anni, lo svolgimento del Congresso potrebbe essere messo in discussione. Xi Jinping però vuole a tutti i costi ottenere il suo terzo mandato. Il suo potere è abbastanza solido ma se dovesse esserci un aumento del numero dei morti, questo indebolirebbe la sua posizione e dovrebbe risponderne alla popolazione cinese. Sicuramente ciò non sarebbe sufficiente a indebolirlo a tal punto da lasciare il suo posto, ma potrebbe avere conseguenze abbastanza difficili da gestire in un momento delicato per lui. Si tratta quindi di una questione molto politica. E’ facile pensare che dopo il XX° Congresso del Partito comunista cinese in autunno il regime abbandonerà progressivamente la politica zero-Covid.

Il XX° Congresso del partito comunista a novembre sarà un momento cruciale dei prossimi mesi. La riconferma di Xi Jinping le sembra probabile? Che cosa significa la soppressione del limite di mandati riguardo ai progetti di Xi Jinping e più in generale per il regime politico cinese?

E’ una questione molto importante. Ammetto di non conoscere esattamente quali assi politici Xi Jinping abbia nella manica. Pensavo che la Cina avesse imparato la lezione della storia e dell’esperienza di Mao Zedong. Per altro, non sono davvero convinto che l’insieme della popolazione cinese pensi che la sua riconferma sia una buona idea. Gli intellettuali pubblici non mostrano alcuna forma di resistenza ma c’è chiaramente poco entusiasmo.

Come si esprimono queste esitazioni?

Xi Jinping ha investito molto sul suo pensiero e sugli sforzi per imporre più disciplina. La maggior parte degli intellettuali cinesi però non sono troppo convinti e continuano a proporre piste alternative, come per esempio un liberalismo-confuciano. Ci sono molti dibattiti. Se Xi Jinping lascia intendere che la linea è chiara e il quadro ben definito, gli intellettuali non sembrano così convinti.

La Cina è molto meno libera rispetto a prima dell’ascesa di Xi Jinping. Nei primi anni del XXI° secolo si poteva leggere, in pubblicazioni importanti, che la rivoluzione aveva perso il suo significato e che bisognava inventare qualcosa di nuovo. Gli stessi dibattiti presenti prima dell’arrivo di Xi Jinping continuano ma sono più moderati e discreti. Xi Jinping crede di aver trovato la formula che determinerà la direzione della Cina e del mondo. Tuttavia, non sono sicuro che riuscirà a convincere il semplice cittadino cinese.

Per quali motivi?

Credo che riguardi gli effetti della politica di riforme e di apertura sulla mentalità degli intellettuali cinesi. Pensano con categorie e concetti occidentali. Sotto Mao Zedong, c’era un solo linguaggio: quello dello Stato-Partito. Gli intellettuali dovevano utilizzarlo nei loro scritti. Dalla politica di riforma e apertura in poi, hanno imparato a parlare e a pensare diversamente, come gli occidentali. Un buon numero di intellettuali è giunto alla conclusione che l’ideologia di Xi Jinping sia obsoleta. La Cina è divenuta ricca e potente grazie alla mondializzazione. Tuttavia, il regime continua a impiegare un vocabolario marxista-leninista. Mi è capitato di tradurre diversi testi di un intellettuale cinese, Yuan Peng, grande specialista delle relazioni internazionali, soprattutto sino-americane. Quando scrive in quanto intellettuale pubblico, scrive più o meno come tutti, in uno stile accessibile. Poi un giorno scopro un testo in cui parla di sicurezza nazionale, un concetto veicolato costantemente da Xi Jinping dal suo arrivo al potere. In esso, Yuan Peng ha dovuto esprimersi in un registro differente, scrivendo in quanto membro del partito comunista cinese con lo stile e la lingua della propaganda. Per me, quel testo era quasi illeggibile. Ci sono uno stile e un vocabolario che sono propri della lingua del Partito-Stato e una lingua propria degli intellettuali. Gli slogan scompaiono nella lingua degli intellettuali. A volta, la lingua del Partito-Stato mi ricorda le messe in latino. Pur avendo i cattolici abbandonato l’uso del latino, la Chiesa ha continuato a utilizzarlo. In Cina c’è una situazione simile. Penso che la maggior parte degli intellettuali cinesi che sostengono il regime in maniera generale preferiscano di gran lunga che il regime volti pagina in termini di ideologia, sia per la sopravvivenza del regime, sia per il resto del mondo.

Molti intellettuali si rammaricarono dell’innalzamento della tensione fra Cina e Stati Uniti all’inizio della pandemia. Il fatto che la Cina continui a presentarsi come un regime comunista non gli permette di farsi molti alleati nel mondo. Di fatto, tutti gli Stati che sono favorevoli alla Cina non lo sono per delle ragioni ideologiche ma per delle ragioni materiali. Anche se gli intellettuali cinesi aderiscono al messaggio dietro la parola politica di Xi Jinping, pensano sovente che bisognerebbe trovare una nuova formulazione. Bisognerebbe rivedere il marketing del linguaggio di Xi Jinping per far sì che i Cinesi possano capire il messaggio politico dei loro dirigenti.

La guerra in Ucraina ha dato nuova linfa al fronte occidentale che sembrava sempre più disunito. La Cina da parte sua occupa una posizione ambigua di sostegno più o meno implicito rispetto alla Russia. Come viene interpretata questa dinamica in Cina?

Appena dopo l’invasione russa dell’Ucraina, decine di testi sono stati pubblicati per appoggiare la posizione del governo cinese, secondo la considerazione che la minaccia della NATO giustificava questa guerra. Tuttavia altri testi, che scopriremo in questa serie di pubblicazioni, hanno sollevato dei dubbi sul gesto russo. Questo ragionamento mi interessa. Molti intellettuali considerano che l’intervento in Ucraina non abbia alcun senso strategico. Putin è riuscito a ricostruire un’alleanza della maggior parte dei paesi sviluppati contro di lui. Si tratta di un potere in declino. La domanda che viene posta è quella del sostegno cinese. Una parte degli intellettuali avrebbe senza dubbio preferito che la Cina si fosse distanziata dalla Russia, ma si tratta di una questione abbastanza delicata. Non possono dire a chiare lettere che il sostegno della Cina alla Russia non ha senso ma pongono diverse domande. Penso però che la popolazione cinese sposi la linea del regime.

Vede dei paragoni con la situazione di Taiwan?

Assolutamente sì. Gli intellettuali non parlano di Taiwan. E’ un argomento tabù ed è raro vedere degli intellettuali scrivere delle cose interessanti su Taiwan. Io penso che la maggior parte dei Cinesi siano d’accordo con l’idea che Taiwan sia parte della Cina. Se però pochi sostengono l’indipendenza di Taiwan, questo non vuol dire che la maggior parte sia favorevole a una campagna militare. La maggior parte dei nazionalisti in Cina pensano che la fine dell’indipendenza di Taiwan sia inevitabile perché la considerano una verità storica. Tuttavia, sono altrettanto convinti che un simile intervento rischi di mettere in pericolo tutto ciò che la Cina ha raggiunto negli ultimi quarant’anni. Molti pensano che l’alleanza contro la Russia possa ricostruirsi se la Cina agisse contro Taiwan. La mia impressione è che gli intellettuali siano ampiamente convinti che la Cina debba adottare una postura moderata a proposito di Taiwan e dell’Ucraina. Se non ci fosse stata nessuna reazione europea dopo l’invasione russa, se i russi fossero arrivati a Kyiv, penso che la Cina avrebbe potuto farsi altre idee. Ma i risultati sono molto più ambigui – il che sembra incitare a essere moderati.

NOTE
  1. “La montée en puissance de la Chine et la réponse des intellectuels publics chinois”, Cours au Collège de France, Année 2021-2022 https://www.college-de-france.fr/site/anne-cheng/p482230892072591_content.htm
  2. Voices from the Chinese Century, Public Intellectual Debate from Contemporary China Edited by Timothy Cheek, David Ownby, and Joshua A. Fogel, New York, Columbia University Press, 2019
  3. https://www.readingthechinadream.com/about.html

https://legrandcontinent.eu/fr/2022/08/22/comprendre-les-doctrines-de-la-chine-de-xi-jinping-une-conversation-avec-david-ownby/

NEL MONDO DEI CECHI BEATO CHI HA UN OCCHIO, di Pierluigi Fagan

NEL MONDO DEI CECHI BEATO CHI HA UN OCCHIO. Giunge notizia della prima manifestazione europea contro l’atteggiamento di un governo, ergo dell’Unione europea, verso il conflitto ucraino. A Praga erano 70.000 secondo la polizia, stante che in Repubblica Ceca sono 10 milioni, un sesto di noi. I temi erano il costo dell’energia, l’inazione del Governo verso l’inflazione e l’imminente disastro economico, neutralità nel conflitto e contratti sul gas diretti con la Russia.
L’informazione attribuisce la piazza all’estrema destra e comunisti, forze non parlamentari (cioè neanche l’opposizione parlamentare che pure c’è), in Cechia il governo è di centro-destra. La Repubblica Ceca ha la presidenza di turno dell’’UE. Da notare che una parte di questi contenuti si stanno manifestando già, ma gli stessi manifestanti davano segno di disagio soprattutto per l’aspettato autunno-inverno. Sono rare le manifestazioni preventive e se a Praga vanno in piazza ai primi di settembre, chissà cosa faranno la fine di dicembre o gennaio, li butteranno giù dalle finestre?
Analisti e commentatori, temono in prospettiva reazioni forti anche in UK e Francia. Domani in UK, dovrebbe esser eletta Liz Truss come nuovo primo ministro nelle primarie interne al partito conservatore. La Truss è una ex liberale ed è ultraliberista, quindi pensa di affrontare la situazione, che in Britannia è non poco critica dal punto di vista economico-sociale, con taglio delle tasse e corollario tipico di quella ideologia. Va però detto che: a) i conservatori in generale oggi risulterebbero perdenti in una eventuale elezione secondo i sondaggi: b) la posizione di Truss non è solidamente maggioritaria nel partito. La sua eventuale elezione risulterebbe dalla convergenza di casualità, dall’inciampo di Boris Johnson al fatto che l’avversario di Truss convince anche meno di lei per varie ragioni (tra l’altro è di origine indiana) oltre all’indubbia abilità adattativa anche in termini di metalinguaggi della Truss. A dire che la “nuova Thatcher” non ha dietro il momento storico della vera Thatcher.
Macron, dopo aver annunciato la fine dell’”era dell’abbondanza”, pare abbia fatto lunghe riunioni con il Consiglio di Sicurezza anche per prevedere le misure di emergenza per le questioni energetiche incluso, forse, l’utilizzo delle scorte strategiche nell’eventualità più grave. Macron non ha maggioranza parlamentare e sappiamo quanto i transalpini siano indocili nei momenti di crisi acuta.
Dell’Italia sappiamo e sappiamo in anticipo che difficile sarà per la Meloni tenere unita una coalizione che quanto a Lega, ma anche Forza Italia, non sopporteranno in silenzio la tortura economica (in particolare della loro base elettorale) del fatidico “combinato disposto” che si abbatterà sulla nostra struttura economico-sociale. Poi si potrebbe parlare di Germania ed Olanda ma il post aveva un altro intento.
Il post voleva invitare a riflettere su un fatto. Era noto a tutti che: a) gli “europei” intesi qui come totale indifferenziato delle popolazioni, si sarebbero trovati nella famose “condizioni storiche che non avete mai provato” come aveva minacciato Putin nel suo discorso della sera prima del 24 febbraio; b) le condizioni storiche sarebbero state un collasso di inflazione (dovuto anche a dinamiche pre-guerra ma che la guerra e la nostra reazione politico-economica certo non migliorava), più severi problemi energetici, più altri problemi indotti da volatilità di molte materie prime proprie di russi e di ucraini, in un più generale “momento” geoeconomico complicato e turbolento. Ovvero impatto diretto su attività produttive (dall’industria al semplice commercio) e vita di tutti i giorni (riscaldamento ed energia elettrica). Cosa ha fatto pensare ai decisori politici e geopolitici che tutto ciò si sarebbe potuto gestire come hanno deciso e stanno decidendo di gestirlo?
Solo per amor di storia del pensiero, Alexis de Tocqueville, pensava che le “rivoluzioni” potessero scoppiare non quando le cose andavano male, ma quando cominciavano ad andare drasticamente peggio in poco tempo. Non importava il livello delle condizioni originarie, era il brusco scalino il problema.
I “decisori” davvero si sono convinti che sarebbe bastato un bombardamento ideologico in favore della resistenza all’aggressione russa, la difesa dei nostri “valori”, la solidarietà con il prima ignoto e se noto neanche così ben considerato “popolo ucraino”, per motivare la sopportazione della crisi indotta? Mi rivolgo anche a coloro che leggendo questo post, sono in effetti convinti che tutto ciò non solo sia “giusto” ma possa davvero funzionare. Li invito a non concentrarsi sul fatto che sia giusto o meno pensando qui si sostenga che non è giusto, non è questo il problema. Il problema che volevo porre era: davvero qualcuno pensava e pensa che tutto ciò potesse funzionare? Ovvero sopportare sulla propria pelle i costi di questa guerra stante che proveniamo da sette decenni senza concetto diretto di guerra, questa guerra è sì vicina ma in fondo anche lontana, non sempre sono chiari i suoi contorni al di là delle semplificazioni somministrate a forza in questi sei mesi, tra lunga crisi del secondo decennio del secondo millennio, Covid shock, congiuntura globale assai impegnativa e stati d’anima perturbati per varie ragioni, alte e basse, la “gente” è sfiduciata, stanca, smarrita e spesso in condizioni concrete problematiche e senso delle prospettive future anche peggio?
Qui si aprono due possibilità. Sì, c’era qualcuno che era ed è davvero convinto che tutto ciò potesse e possa funzionare, resisteremo, la società non si strapperà tragicamente ed alla lunga vinceremo la sfida. “Alla lunga” poi è concetto forse poco chiaro. Roubini, ad esempio, parla di un prossimo “decennio perduto” in Europa come di cosa certa ed incontrovertibile dati i numeri ed il buonsenso e non mi è chiaro su cosa si possa fondare una previsione contraria. Quindi per tornare alla teoria della tenuta sociale di Tocqueville, non solo un vistoso gradino da scendere in breve tempo, ma una scala di vistosi gradini a scendere per un tempo lungo. Come diagnosticare questa fiducia? Ignoranza? Lontananza dalla vita reale della gente normale, condizione ignota alle varie élite di governo, decisionali e della informazione? Cecità dell’interesse personale che ignora ciò che ha determinato il proprio fortunato status sociale? Mancanza di minima conoscenza della Storia?
No, in fondo non ci credeva davvero nessuno e tuttavia non si è potuto fare diversamente. Cosa s’intende allora per “non si poteva fare diversamente”? Non eravamo in grado o non c’era proprio una alternativa possibilità anche solo teorica? Mi rifiuto di pensare alla mancanza di alternative per quanto difficili da perseguire, la politica è l’arta del possibile, non è deterministica e francamente non vedo nulla di solidamente inevitabile in questa vicenda. Né per il come la nostra insipienza geopolitica ha permesso che per otto lunghi anni la faccenda ucraina degenerasse progressivamente, né nel come una volta accaduto lo scandaloso fatto del 24 febbraio l’abbiamo gestita e l’abbiamo comunicata. Rimane allora il “non eravamo in grado”. Perché? Incapacità? Ricatti a livello dei grandi giochi geopolitici? Siamo arrivati al nodo in cui si condensano decenni di nostri errori strategici in ambito politico, unionista, economico, di stile di vita, culturale, di incoscienza storica del grave momento cui andavamo incontro al di là del precipizio poi presentatoci da Putin?
E su tutto ciò, che riflessione possiamo fare? Se fossimo tedeschi della Repubblica di Weimar, se fossimo nel prima che porta ad Hitler, ci consolerebbe sapere che le nostre élite stanno fallendo l’adattamento storico portandoci a correre rischi di gravità assoluta i cui prezzi toccheranno le nostre vite in modi insopportabili? E quali le nostre responsabilità a parte quelle delle élite che poi sono lì perché così abbiamo acconsentito fosse.
Insomma, il post invitava a fare una riflessione sul presente che ha in vista un futuro. In tempi ciechi e di pazzi che guidano ciechi, beato chi ha un occhio. L’occhio serve e vedere, vedere viene dal greco antico οἶδα, dal latino video, dal sanscrito veda, dall’avestico vaēdha e tutti significavano “il sapere”, la conoscenza, la saggezza”. Tutte cose selezionate dal nostro lungo processo evolutivo per farci essere ciò che siamo. Vedere bene è vivere meglio e più a lungo. Abbiamo bisogno di una rivoluzione ottica?

Roberto Buffagni

Bella analisi che condivido. Mia opinione sul perché di questa cazzata epocale dei governanti europei (per gli americani il discorso è diverso). Secondo il mio avviso, all’origine sta una cosa semplice, situata anzitutto dentro le teste dei dirigenti europei. Ossia, la cristallizzazione pluridecennale di una lunga serie di presupposti: superiorità assoluta degli americani, economicismo terminale, fiducia assoluta nei numeretti della Bocconi e nelle gabole amministrative della UE, politically correct con il corollario del giudizio moralistico applicato ai fatti politici, più incompetenza e ignoranza pittoresche di tutto ciò che è guerra, arte militare, etc. (v. ” ci pensano gli americani”). Questo compost di presupposti circoscrive il perimetro dell’ufficialità, e chi si trova nell’ufficialità e vuole restarci sperimenta una forte resistenza anzitutto interiore a uscirne, perché uscendone rischia reputazione e status. Quindi ignora o svaluta o attacca tutte le idee, atteggiamenti, proposte che non vengano dall’ufficialità, anche se non originano da marginali o estremisti. Un indizio che in questa opinione c’è almeno un po’ di verità è la reazione IMMEDIATA all’invasione russa dell’Ucraina, questi hanno IMMEDIATAMENTE votato sanzioni suicide senza discuterne neanche cinque minuti. Non credo neanche a pressioni terrificanti degli americani, è chiaro che dire di no o anche ni avrebbe avuto gravi costi politici, ma non credo proprio che gli americani abbiano fatto arrivare pizzini tipo “Ti stermino la famiglia”. Non ce n’era alcun bisogno: è questo il dramma, anzi la tragicommedia.

Pierluigi Fagan

Roberto Buffagni Sì concordo. Un fallimento adattivo storico è sempre un fallimento combinato di uomini e mentalità che li guidano, nonché distanza e mancanza di contrasto e controllo tra popolo ed élite. Anche se, qualcosina dietro le quinte non la escludo. A quei livelli è incenerire la carriera politica più che lo sterminio famigliare la leva. Ci ricordiamo dell’affaire del cellulare della Merkel ed abbiamo saputo che il presidente americano ha rapporti riservati anche su i comportamenti sessuali degli altri presidenti. Se ci aggiungi cose tipo Panama papers ovvero la correttezza fiscale o qualsiasi altra inezia che però tocca la “credibilità, onestà, mancanza di conflitti di interessi, tracce scabrose del passato (vedi Corbyn impiccato per il suo presunto anti-semitisimo)” sappiano bene che tali cose esistono. Certo però non possono spiegare tutto.

BILANCIO PROVVISORIO PRIMI SEI MESI DI GUERRA IN UCRAINA …e altro, di Pierluigi Fagan

BILANCIO PROVVISORIO PRIMI SEI MESI DI GUERRA IN UCRAINA. Fare un bilancio implica stabilire un parametro, ma qui i parametri sono almeno quattro, come i contendenti coinvolti.
Dal punto di vista ucraino, s’è perso non poco territorio ed è molto improbabile tornerà mai a casa. Al di là dei proclami, potrebbe tornare a casa solo con una catastrofica sconfitta russa, ma tale sconfitta è molto improbabile mai possa avvenire per ragioni di consistenza militare sul campo presente e futuro oltreché per il fatto che la Russia potrebbe reagire in maniera molto forte al manifestarsi di una tale situazione negativa. Nel senso che c’è sempre l’arma pesante da mettere sul piatto prima di anche solo iniziare a perdere la partita. Tutte le parti sanno di questa ultima ratio, quello che vediamo e sentiamo nelle dichiarazioni e negli articoli di analisti che più che analisti sono propagandisti, è solo guerra nel campo delle opinioni pubbliche. Di contro, gli ucraini possono contare ancora sul supporto americano, inglese ed europeo. Quello americano è solido e continuo (si parla di soldi e di armi che sono sempre soldi). Biden sta recuperando in patria e con lui anche il suo partito, rispetto alle elezioni di mid-term. Mancano ancora due mesi e poco più, ma ora la sconfitta DEM non è più scontata ed anzi cominciano a sperare in una doppia vittoria. Questa dinamica non ha nulla a che fare con la guerra ovviamente, sono altre le questioni che sviluppano la politica interna americana. Quanto ai britannici, a giorni (5 settembre) sapremo se la leadership conservatrice andrà a Sunak o Truss. Per gli ucraini, meglio la seconda molto aggressiva in politica estera. A riguardo, va detto che i brit se la passano piuttosto male in generale, nei sondaggi il Labour (ora in moderata versione “terza via”) oggi batterebbe di netto i conservatori, molti prevedono peggio andrà se vincesse Truss troppo sbilanciata e divisiva. Purtroppo, questa crisi interna rischia di diventare il classico ottimo motivo per peggiorare una crisi esterna e richiamare tutti all’unità di patria ovvero di supporto ad un governo aggressivo. Quanto agli europei essendo uno dei quattro attori vanno analizzati a parte.
Come al solito, non c’è un punto di vista europeo ma singoli punti di vista dei suoi vari attori principali o gruppi regionali. In macro, l’Europa s’è infilata in un dispositivo di tortura economica, finanziaria, politica e sociale che ha cominciato a tormentarla e che promette di intensificare e prolungare il dolore procurato. Perché l’ha fatto rimane il grande punto interrogativo. Rimango dell’idea che, oltre l’insipienza geopolitica con cui gli europei hanno gestito gli anni e decenni passati, ci sia stata da parte del socio americano un’azione molto dura e pesante i cui contenuti non conosciamo e forse non consoceremo mai, ai primissimi giorni da inizio conflitto. Un ricatto probabilmente, da cui era impossibile divincolarsi anche volendo e stante che davvero nessuno lo voleva o anche solo poteva pagarne gli eventuali prezzi molto alti. Da parte delle élite di potere in Europa, meglio accettarlo, restare in sella e far pagare i prezzi del gioco alle popolazioni. I prezzi sono e saranno sempre più alti. Si tratta di costi di quantità di energia che andrà scarseggiando ma anche costi alti per quella che comunque si avrà. Costi alti si riflettono su costi alti di produzione e quindi costi alti di merci e servizi. Aumento di inflazione internamente, diminuzione di esportazioni esternamente, quindi poi costi sociali e distruzione di alcune filiere produttive. Si badi che l’opzione rigassificatori, che semmai diventerà operativa non prima di un anno e mezzo, potrebbe migliorare la situazione (GNL comprato dagli USA, ma non è del tutto detto), ma sempre a costi più alti del passato e di quanto pagano l’energia gli americani. Il che creerà un gradino di costo permanente in termini competitivi. A ciò si aggiungerà l’equivalente su molte materie prime, nonché la perdita del mercato russo. Ne risente anche l’euro e chissà se questa precaria istituzione europea varata negli splendenti anni Novanta; quindi, votata ai fasti del big bang della allora irresistibile globalizzazione, resisterà ancora a lungo. La sua presenza percentuale nelle riserve delle banche centrali mondiali potrebbe diminuire a tutto vantaggio del dollaro. Intanto i capitali emigrano e vanno a rifugiarsi nei bond americani a tassi apprezzabili, un classico alla base di molte guerre “by americans”, oltre al commercio di armi e stante l’aumento delle spese di difesa deliberate e ritenute ormai essenziali. Sul piano narrativo potrebbe esser d’effetto qui dire che tutto ciò scatenerà reazioni, ma temo che sul piano del potere concreto, quello di cui abbiamo di solito solo una pallida idea, qualsiasi tentativo di reazione verrà soffocato prima di diventare davvero problematico. Sarebbe ad esempio utile conoscere quanti, chi e come si sta adoperando per far digerire la Meloni agli americani e gli interessi americani alla Meloni che non essendo stupida pagherà la cambiale atlantista per ottenere il suo quarto d’ora di governo.
E veniamo ai russi. S’era qui ipotizzato che a fine agosto i russi potevano arrivare ai confini del Donbass e quindi prendersi una pausa per congelare il conflitto (militare) per l’inverno, dato anche che la logistica da quelle parti diventa molto problematica nella lunga stagione piovosa, fredda, nevosa. Non ci arriveranno, la concentrazione delle difese ucraine nel nord del Donetsk è insuperabile, al momento. Sappiamo che i russi continuano ad incassare bei soldi dalla vendita del gas, hanno in parte riorientato i flussi verso est, non manifestano gravi danni dalle sanzioni, almeno per il momento. Non sappiamo quanta riserva d’arma abbiano e sebbene alcuni c.d. “analisti” abbiano previsto la consunzione a breve ormai da mesi, tale consunzione non pare ci sia ed è improbabile ci sarà. I russi non s’imbarcavano in tale operazione ragionando come ragionano i c.d. “analisti” occidentali, avranno fatto i loro calcoli visto che da subito hanno accettato e promesso un conflitto molto lungo. Solo gli sprovveduti fan amatoriali dei wargames da tavolo, sin delle prime settimane, hanno creduto alla strategia blitzkrieg. Non parliamo di quelli che vedevano i russi al confine con la Romania in pochi giorni (Macron) o a Berlino (Zelensky). Altresì non c’è stato alcun vero isolamento dei russi sul piano diplomatico globale, tranne la rescissione del corpo calloso che univa l’emisfero russo a quello europeo. Tuttavia, rimane del tutto non conoscibile per noi, gli effetti medio lunghi del dispositivo sanzionatorio a molti livelli, si tratta come sempre in questi casi di questioni di tempo e di calcolo su cose che non consociamo. Certo è che avranno fatto i loro calcoli a riguardo per cui non è escluso che semmai vedessimo una improvvisa e massiccia azione sul campo nei prossimi mesi, si potrà dedurre si trovino nel momento “ora o mai più”. Vedremo.
E chiudiamo con gli americani veri master of game del caso in questione. È tutta una questione di tempo. L’Ucraina diventa nei fatti un satellite americano per sempre, tutti i soldi liquidi e solidi in forma di armi non sono donazioni, sono prestiti da rimborsare, debiti visti dalla parte di Zelensky, debiti inestinguibili per l’eternità (UDD Land-Lease Act ’22). Per questo la guerra non potrà aver fine perché, sotto ricatto di debito, gli ucraini non potranno mai decidere altrimenti a meno di un colpo di stato interno che poi sopravviva alla reazione americana. Quindi gli USA si sono comprati l’Ucraina e la useranno come spina dolorosa nel fianco russo per sfinirli, ovvero il “più a lungo” possibile. Quindi, in sostanza, è da vedere come hanno calcolato il tempo gli americani ed i russi per capire come andrà a finire. Per il resto la cattura egemonica dell’Europa appare forte, irreversibile e duratura, le questioni interne di elezioni di stanno aggiustando (c’è anche una sfida per la leadership del GOP di modo che i neocon vincano in ogni caso, ma questa è una faccenda complicata). La vera partita principale diventa Taiwan ma su questo dovremo riflettere a parte.
Sarebbe utile alcuni potessero onestamente riflettere su ciò che hanno detto e scritto in questi sei mesi, per domandarsi cosa davvero hanno compreso della questione ucraina. Ma tanto non lo faranno, molti discorsi pubblici hanno a traguardo solo la guerra virtuale delle opinioni combattenti, la mia contro l’opinione altrui, senza passare per la bruttezza concreta della guerra reale.
AMBASCIATOR PORTA PENA. Come previsto, la questione dell’Artico procede inesorabile. Gli Stati Uniti hanno previsto di nominare un Ambasciator-at-Large per l’Artico. La carica che si può tradurre come “Ambasciatore generale” verrà data ad un diplomatico con ampi poteri che rappresenterà gli USA per le questioni artiche presso tutte le istituzioni, formali ed informali, presenti o che si occupano della regione.
Scatta subito sull’attenti il fido Stoltenberg, annunciando che “La NATO deve aumentare la sua presenza nell’Artico” perché i russi stanno trafficando nelle loro basi portando missiloni di ultima generazione. In più, sappiamo degli appetiti cinesi verso questa regione che permetterebbe loro di aggirare le forche caudine degli stretti indo-pacifici. Insomma, si sta apparecchiando il nuovo gioco che porterà la nuova guerra fredda sottozero. O visto che da quelle parti non c’è praticamente nessuno, molto soprazero tanto l’ambiente lì si sta già scaldando di suo. Motivo per il quale poi tutti si stanno agitando visto che sottacqua è pieno di minerali appetitosi ed energie fossili molto poco green.
Finalmente, anche i più tonti potranno così capire cosa c’era sotto l’urgenza inderogabile ad accorpare la Finlandia e la Svezia nella NATO, due nazioni storicamente non allineate, pacifiche, conviventi da tempo col vicino russo, prive di materie prime che non siano alberi e renne, senza apparente alcun rilievo strategico che non sia il Mar Baltico che è praticamente un mare chiuso, ma membri del Consiglio dell’Artico.
Si noti invece come la punta nord-est della Finlandia sia ad un tiro di schioppo (si fa dell’ironia) dalla città (Murmansk) più grande al mondo sopra il Circolo polare Artico ed unico porto russo che non ghiaccia d’inverno, quindi strategica base militare navale.
Ma tanto non serve a niente dirlo, quando scoppierà il casino annunciato, torme di invasati caricati a molla dai media brain-washing, presi da una aggressiva emotività ingestibile ed insopprimibile, ci faranno sapere la loro inutile opinione formata il giorno stesso in cui succederà qualcosa, ignari che ogni storia ha cause pregresse che loro ignorano, come ignorano tutto l’argomento della politica di potenza in questa fase storica. Così come hanno fatto e fanno per l’Ucraina. Ci vuole pazienza, tanta.
REALISMO STRATEGICO. Charles A. Kupchan è un più che noto studioso di relazioni internazionali americano. Già direttore degli affari europei per il Consiglio Nazionale di Difesa degli Stati Uniti nonché Consigliere capo per gli affari europei della presidenza Obama, Senior fellow del Council on Foreign Relations, insegna alla Georgetown di Washington. In italiano, il suo interessante “Nessuno controlla il mondo”, Il Saggiatore, 2013.
L’articolo allegato esce su The National Interest, rivista bimestrale di IR di taglio conservatore, repubblicano diciamo in senso largo. Come si intuisce, in America, un democratico può pubblicare su testata avversaria, anche perché in incrocio condivide più l’impostazione realista che idealista (detta “liberal”, ma in sostanza e per simmetria se uno è realista l’altro è idealista per potare i fronzoli terminologici), di solito fortemente radicata proprio in campo democratico.
Per comprendere meglio questo incrocio ed il suo riflesso epistemologico (sebbene una epistemologia della disciplina sia rimasta al compianto Morghentau e poco poi sviluppata come del resto è capitato all’economics vista l’ampia funzione ideologica più che “scientifica” -sempre si possa dare “scienza” delle discipline socio/umane- delle due discipline), va ricordato che la disciplina di Relazioni Internazionali è prettamente americana, tanto quanto la geopolitica nacque europea. Ma il punto epistemologico interessante da notare è che realisti o idealisti, sono sempre americani, condividono cioè fortemente e senza alternative il punto di vista sull’interesse americano. Ora, il punto di vista su un problema come i soggetti di potenza nel loro sviluppo di relazioni internazionali dovrebbe esser almeno un po’, se non tanto, diverso a seconda che lo studioso sia francese o britannico, o tedesco o italiano. E ciò vale anche per la geopolitica. Così non accade quasi mai, salvo rare eccezioni per lo più francesi.
Quelli di Limes, hanno spesso notato e giustamente, la mancanza di un fondato punto di vista italiano su queste faccende, punto di vista cioè tornito intorno ad un ben definito punto di interesse nazionale nostro proprio. L’interesse nazionale, in genere, è semplice quanto unitario, si divergerà poi sul come perseguirlo. A riguardo, permettetemi una punta che suonerà polemica ma non lo è, è un semplice fatto.
Consocerete l’esperta di IR Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali di ampia visibilità mediatica, che tuonava con il prof. Orsini negandogli il diritto di parlare di Ucraina perché non ci era mai stato fisicamente. Ha poi detto che non sarebbe più andata in televisione se ci fosse stato lui, quindi, lui è stato ostracizzato e lei salta da un programma all’altro. Vabbe’, non era questo il punto, il punto è che se andate sul sito del suo istituto, sotto Istituto, Chi Siamo, Amministrazione trasparente, trovate l’ultimo bilancio pubblico che chissà perché è ancora solo quello del 2019. Alla pagina 3, Ricavi, l’IAI denuncia di ricevere il 61% dei suoi fondi da “Fondazioni ed Enti Internazionali”. Più o meno la stessa percentuale del 2018 sembra un fatto strutturale. Che munificenza! Ma chi sono questi enti e fondazioni estere che hanno così tanto interesse a finanziare il lavoro di un istituto italiano di relazioni internazionali? E quanto dovremmo prender sul serio un’analista che sicuramente è stata in Ucraina a differenza di Orsini ma il cui stipendio e status professionale è per lo più mantenuto da interessi stranieri? Ce lo vedete uno studioso americano che parla a nome di un istituto finanziato dai cinesi o dai russi?
Be’ così va il mondo dietro le quinte dello spettacolo cui molti contribuiscono lanciandosi fatwe al veleno radioattivo sui social, basandosi su quello che ha detto tizio e caio, senza domandarsi chi sono tizio e caio, cosa sanno, cosa credono di sapere, come lo sanno, a chi parlano, da chi sono pagati, come tutto ciò incide sulla loro immagine di mondo da cui traggono giudizi che zelanti zeloti rilanciano ed amplificano, senza neanche esser stipendiati da “enti e fondazioni estere”.
Pazienza, indispensabile materia prima dei tempi che ci sono toccati in sorte di vivere.
Ad ogni modo, l’americano da cui siamo partiti, sviluppa una sua analisi compiuta della strategia americana, nel tempo e nello specifico dell’affare ucraino. Leggetela, fa cultura del campo se vi interessa coltivarlo. Ovviamente avrei da discutere diversi suoi punti. Tuttavia, ne consiglio ugualmente la lettura, non è che si debba leggere solo l’intemerata consonante i nostri apriori ideologici.
Il succo però va riportato. In sintesi, Kupchan dice al decisore americano che sarebbe meglio contenere le velleità di egemonia esterna perché si rischia troppo e troppe brutte cose. Tra cui effetti molto negativi interni al campo delle c.d. “democrazie di mercato” occidentali e non solo, che pure sono uno dei più solidi successi della strategia egemonica americana di questi ultimi decenni. In particolare, ricorda l’ovvio ovvero che si chiamano “relazioni internazionali” perché riguardano due o più soggetti di potenza. Essendo una relazione c’è un emittente ed un ricevente. L’emittente che dice “guarda sto portando la mia alleanza militare ai tuoi confini ma non ti preoccupare, è solo un’alleanza difensiva”, in una relazione consapevole ed onesta, dovrebbe tener conto che il ricevente potrebbe inquietarsi comunque dal momento che rampe di missili sono sempre rampe di missili e le intenzioni con cui tu puoi usarli possono cambiare com’è ovvio che sia. Ed anche come tutte le dottrine difensive americane prevedono impedendo in via di principio che supposti o potenziali avversari si presentino, non ai confini, ma nell’intero continente e nei suoi due oceani adiacenti.
Questa si chiama “reciprocità” tema del mio secondo post dopo il 24 febbraio ed è considerata etica universale, molto più universale di ogni diritto umano o altro valore che a noi sembra universale quando non è affatto detto che lo sia. Lo hanno certificato 143 rappresentati di altrettante religioni (wow, i religiosi di etica qualcosa sanno, no?), riuniti nel parlamento delle religioni mondiali nel 1993, definendolo l’unico punto incontrovertibile di una etica mondiale!
Lo si è detto e ripetuto più volte all’inizio del conflitto ma molti pupazzi caricati a molla continuano a scrivere post ed articoli che sostengono che questa è una falsa argomentazione. Chissà se leggendolo detto da un americano personalità riconosciuta del campo e della disciplina, consigliere di Obama, gli entra in testa. Non credo, la fede dello zelante zelota è impermeabile all’argomentazione logica, però perché non tentare? Buona lettura.

La guerra in Ucraina e il ritorno della Realpolitik

(riprodotto con traduttore_Giuseppe Germinario)

Il ritorno di un mondo a due blocchi che gioca secondo le regole della realpolitik significa che l’Occidente dovrà ridurre i suoi sforzi per espandere l’ordine liberale, tornando invece a una strategia di paziente contenimento volta a preservare la stabilità geopolitica ed evitare una grande guerra di potere .

La competizione GREAT POWER è tornata. L’alleanza transatlantica deve rivedere di conseguenza la sua grande strategia e ridimensionare le sue ambizioni idealistiche a favore di un realismo pragmatico. Durante la crisi sull’Ucraina, la stella polare ideologica dell’Occidente – la promozione della democrazia – ha guidato l’arte di governo, con la NATO che ha sostenuto e incoraggiato le aspirazioni di Kiev di unirsi all’alleanza occidentale. Ma il presidente russo Vladimir Putin, non volendo lasciare che l’Ucraina lasci l’ovile russo ed emerga come una democrazia ancorata in Occidente, ha lanciato una guerra per riportare Kiev sotto il dominio di Mosca. Putin possiede questa guerra , con la morte e la distruzione che ha prodotto.

La reazione dell’Occidente – armare l’Ucraina, sanzionare la Russia, rafforzare il fianco orientale della NATO estendendo l’adesione a Finlandia e Svezia – è pienamente giustificata. Tuttavia, il legittimo indignazione per la presa a pugni dell’Ucraina da parte della Russia minaccia di oscurare la necessità di trarre sobrie lezioni dalla guerra. Forse la cosa più importante è che il mondo stia tornando alle regole della politica di potere, richiedendo che l’ambizione ideologica ceda più regolarmente alle realtà strategiche per garantire che gli scopi dell’Occidente rimangano sincronizzati con i suoi mezzi. Questo adeguamento significa che l’Occidente dovrà concentrarsi maggiormente sulla difesa, anziché sull’espansione, della comunità democratica. Certamente, combinando i suoi valori con il suo potere, l’Occidente ha piegato l’arco della storia lontano dalla pratica della realpolitik e verso una maggiore libertà, dignità umana e pace.

Il mondo indisciplinato e più competitivo che sta prendendo forma rafforzerà naturalmente l’unità transatlantica, proprio come la minaccia rappresentata dall’Unione Sovietica ha contribuito alla coesione della NATO durante la Guerra Fredda. Eppure i mali politici che hanno afflitto l’Occidente non si sono dissipati; L’invasione della Russia, insieme alla prospettiva di una nuova guerra fredda, non è sufficiente a curare gli Stati Uniti e l’Europa dall’illiberalismo e dalla disfunzione politica. In effetti, la guerra in Ucraina ha prodotto effetti di ricaduta economica che potrebbero indebolire ulteriormente il centrismo politico. Di conseguenza, l’America e l’Europa affrontano una doppia sfida: devono continuare a mettere in ordine le proprie case anche mentre stanno insieme per resistere alla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina.

QUESTA TENSIONE tra alta ambizione e realtà strategica non è una novità, in particolare per gli Stati Uniti. Fin dai primi giorni della repubblica, gli americani hanno compreso che lo scopo del loro potere implicava non solo la sicurezza, ma anche la diffusione della democrazia liberale in patria e all’estero. Come scrisse Thomas Paine nel 1776, “abbiamo il potere di ricominciare il mondo. Una situazione, simile a quella attuale, non si è verificata dai giorni di Noè fino ad ora”.

Paine si stava sicuramente impegnando nell’iperbole, ma le generazioni successive di americani hanno preso a cuore la vocazione eccezionalista della nazione, con risultati piuttosto impressionanti. Grazie al potere del suo esempio e ai suoi numerosi sforzi all’estero, tra cui la prima, la seconda guerra mondiale e la guerra fredda, gli Stati Uniti sono riusciti a espandere l’impronta della democrazia liberale. Al momento della fondazione della nazione, le repubbliche erano lontane tra loro. Oggi, più della metà dei paesi del mondo sono democrazie totali o parziali. Gli Stati Uniti hanno svolto un ruolo di primo piano nell’attuazione di questa trasformazione.

Ma queste aspirazioni ideologiche hanno a volte alimentato il superamento, producendo risultati che compromettono le ambizioni idealistiche della nazione. La generazione fondatrice era determinata a costruire una repubblica estesa che si estendesse fino alla costa del Pacifico, un obiettivo che la nazione raggiunse a metà del diciannovesimo secolo. Gran parte dell’espansione verso ovest degli Stati Uniti ha avuto luogo sotto la bandiera esaltata del Destino manifesto, che ha fornito una giustificazione ideologica per espandere la frontiera, ma anche una copertura morale per calpestare i nativi americani e lanciare una guerra d’elezione contro il Messico che ha portato all’annessione degli Stati Uniti di circa la metà del territorio messicano.

Il presidente William McKinley nel 1898 intraprese una guerra per espellere la Spagna da Cuba, una delle poche colonie rimaste nell’emisfero, insistendo sul fatto che gli americani dovevano agire “per la causa dell’umanità”. Eppure la vittoria nella guerra ispano-americana trasformò gli stessi Stati Uniti in una potenza imperiale, poiché affermò il controllo sui possedimenti spagnoli nei Caraibi e nel Pacifico, comprese le Filippine. “Non ci restava altro da fare che prenderli tutti, educare i filippini, elevarli, civilizzarli e cristianizzarli”, ha insistito McKinley mentre le forze statunitensi occupavano le Filippine. L’insurrezione che ne è derivata ha portato alla morte di circa 4.000 soldati statunitensi e centinaia di migliaia di combattenti e civili filippini. Gli Stati Uniti resistettero alle Filippine fino al 1946.

Mentre preparava il paese all’ingresso nella prima guerra mondiale, il presidente Woodrow Wilson dichiarò davanti al Congresso che “il mondo deve essere messo al sicuro per la democrazia”. Dopo che le forze statunitensi hanno contribuito a portare a termine la guerra, ha svolto un ruolo di primo piano nei negoziati sulla Società delle Nazioni, un organismo globale che doveva preservare la pace attraverso l’azione collettiva, la risoluzione delle controversie e il disarmo. Ma tali ambizioni idealistiche si sono rivelate eccessive anche per gli americani. Il Senato ha respinto l’appartenenza degli Stati Uniti alla Lega; Il superamento ideologico di Wilson aprì la strada al testardo isolazionismo dell’era tra le due guerre.

Poco prima di lanciare l’invasione americana dell’Iraq nel 2003, il presidente George W. Bush ha affermato che “riteniamo che il popolo iracheno meriti e sia capace della libertà umana … può dare l’esempio a tutto il Medio Oriente di una vita vitale, pacifica e nazione autonoma”. Il risultato della guerra in Iraq è stato molto diverso: sofferenze a livello regionale e conflitti settari pronti a continuare per generazioni. Quanto all’Afghanistan, ha proclamato Bush nel 2004: “Ora il Paese sta cambiando. Ci sono i diritti delle donne. C’è uguaglianza sotto la legge. Le ragazze ora vanno a scuola, molte per la prima volta in assoluto, grazie agli Stati Uniti e alla nostra coalizione di liberatori”. Ma due decenni di esaurienti sforzi degli Stati Uniti per portare stabilità e democrazia in Afghanistan sono stati imbarazzanti, con il ritiro degli Stati Uniti la scorsa estate che ha lasciato il posto al governo talebano e a un incubo umanitario. In questi episodi storici, le nobili ambizioni si sono ritorte contro con conseguenze terribili.

La questione UCRAINA ha allo stesso modo messo in luce le inevitabili tensioni tra alte ambizioni e realtà geopolitiche. Queste tensioni erano, per la maggior parte, sospese nel bipolarismo della Guerra Fredda, quando l’espediente geopolitico guidava la strategia di contenimento degli Stati Uniti. L’accordo di Yalta raggiunto da Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Joseph Stalin alla fine della seconda guerra mondiale fu l’ultimo compromesso realista, lasciando gran parte dell’Europa orientale sotto il dominio sovietico. Roosevelt e Churchill stavano saggiamente cedendo i principi al pragmatismo fornendo alla Russia sovietica una zona cuscinetto sul fianco occidentale. Tale moderazione strategica ha dato buoni frutti; ha contribuito alla stabilità durante i lunghi decenni della Guerra Fredda,

L’espansione verso est della NATO iniziò quindi negli anni ’90, l’era dell’unipolarità, quando Washington era fiduciosa che il trionfo del potere e degli obiettivi americani avrebbe inaugurato l’universalizzazione della democrazia, del capitalismo e di un ordine internazionale liberale e basato su regole. L’amministrazione Clinton ha abbracciato una grande strategia di “allargamento democratico” – un punto chiave della quale era aprire le porte della NATO alle nuove democrazie europee e accogliere formalmente in Occidente gli stati del defunto e screditato Patto di Varsavia.

L’allargamento verso est della NATO ha favorito guadagni sia morali che strategici. L’Occidente ha sfruttato l’opportunità di invertire Yalta; I membri della NATO potrebbero riaffermare la loro autorità morale integrando le ultime democrazie europee. Il fascino di soddisfare gli standard politici per l’ingresso nell’alleanza occidentale ha aiutato a guidare attraverso le transizioni democratiche più di una dozzina di paesi che hanno sofferto a lungo sotto il dominio comunista. L’apertura delle porte della NATO ha anche fornito all’alleanza profondità strategica e una maggiore forza militare aggregata. La garanzia di difesa che viene fornita con l’adesione funge da forte deterrente all’avventurismo russo, un bene prezioso dato il rinnovato appetito di Mosca di invadere i suoi vicini. Finlandia e Svezia, infatti, si sono lasciate alle spalle decenni di neutralità per avvalersi di tale garanzia.

Ma nonostante questi vantaggi pratici e di principio, l’allargamento della NATO ha comportato anche un significativo svantaggio strategico: ha gettato le basi per un ordine di sicurezza post Guerra Fredda che escludeva la Russia mentre avvicinava sempre più ai suoi confini l’alleanza militare più formidabile del mondo. Proprio per questo motivo l’amministrazione Clinton ha inizialmente lanciato il Partenariato per la Pace, un quadro di sicurezza che ha consentito a tutti gli Stati europei di cooperare con la NATO senza tracciare nuove linee di divisione. Ma quell’alternativa cadde nel dimenticatoio all’inizio di gennaio 1994, quando il presidente Bill Clinton dichiaròa Praga che “la domanda non è più se la NATO assumerà nuovi membri, ma quando e come”. La prima ondata di espansione ha esteso l’adesione alla Repubblica Ceca, all’Ungheria e alla Polonia nel 1999, seguita da allora da quattro ulteriori periodi di allargamento. Finora, la NATO ha ammesso quindici paesi (che comprendono circa 100 milioni di persone) che erano precedentemente nella sfera di influenza della Russia.

Il Cremlino si è opposto fin dall’inizio all’allargamento della NATO. Già nel 1993, il presidente russo Boris Eltsin avvertì che i russi di tutto lo spettro politico “lo percepirebbero senza dubbio come una sorta di neo-isolamento del nostro paese in diametralmente opposta alla sua naturale ammissione nello spazio euro-atlantico”. In un incontro faccia a faccia con il presidente Clinton nel 1995, Eltsin è stato più diretto:

Non vedo altro che umiliazione per la Russia se procedi… Perché vuoi farlo? Abbiamo bisogno di una nuova struttura per la sicurezza paneuropea, non di quelle vecchie! … Per me accettare che i confini della NATO si espandano verso quelli della Russia – ciò costituirebbe un tradimento da parte mia del popolo russo.

Il disagio di Mosca è cresciuto solo quando Putin ha preso il timone nel 1999 e ha ribaltato il flirt di Eltsin con un tipo di governo più liberale. Alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco nel 2007, Putin dichiarò che l’allargamento della NATO “rappresenta una seria provocazione” e chiese: “Perché è necessario mettere infrastrutture militari ai nostri confini durante questa espansione?”

La Russia iniziò presto sforzi concreti per fermare un ulteriore allargamento. Nel 2008, non molto tempo dopo che la NATO aveva promesso che Georgia e Ucraina “diventeranno membri della NATO”, la Russia è intervenuta in Georgia. Nel 2012, Mosca avrebbe tentato di organizzare un colpo di stato in Montenegro per bloccarne l’adesione all’alleanza , e in seguito avrebbe lavorato per impedire l’adesione della Macedonia del Nord. Questi sforzi nei Balcani furono inutili; Il Montenegro ha aderito all’alleanza nel 2017 e la Macedonia del Nord ha seguito l’esempio nel 2020. Ora Putin ha invaso l’Ucraina, in parte per bloccare il suo percorso verso la NATO. Nel suo discorso del 24 febbraioalla nazione che giustifica l’inizio della “operazione militare speciale”, Putin ha indicato “le minacce fondamentali che i politici occidentali irresponsabili hanno creato per la Russia … Mi riferisco all’espansione verso est della NATO, che sta spostando le sue infrastrutture militari sempre più vicino a il confine russo”.

Gli Stati Uniti hanno in gran parte respinto le obiezioni della Russia. Mentre il Cremlino osservava con ansia l’avanzata della NATO, Washington ha visto l’espansione della NATO verso est principalmente attraverso la lente benevola della vocazione eccezionalista dell’America. L’allargamento dell’alleanza ha significato diffondere i valori americani e rimuovere le linee di divisione geopolitiche piuttosto che tracciarne di nuove.

Quando ha lanciato la politica della porta aperta della NATO, il presidente Clinton ha affermato che ciò avrebbe “cancellato la linea artificiale in Europa tracciata da Stalin alla fine della seconda guerra mondiale”. Madeleine Albright, la sua segretaria di stato, ha affermato che “la NATO è un’alleanza difensiva che … non considera nessuno stato come suo avversario”. Lo scopo di espandere l’alleanza, ha spiegato, era costruire un’Europa “intera e libera”, osservando che “la NATO non rappresenta un pericolo per la Russia”. Questa è la linea che Washington ha adottato da allora, anche per quanto riguarda la potenziale adesione dell’Ucraina. Con l’aumentare della crisi sull’Ucraina, il presidente Joe Biden ha insistito su questo, “gli Stati Uniti e la NATO non sono una minaccia per la Russia. L’Ucraina non sta minacciando la Russia”. Il segretario di Stato Antony Blinken ha convenuto: “La stessa NATO è un’alleanza difensiva … E l’idea che l’Ucraina rappresenti una minaccia per la Russia o, se è per questo, che la NATO rappresenti una minaccia per la Russia è profondamente sbagliata e fuorviante”. Gli alleati dell’America sono stati per lo più sulla stessa pagina. Jens Stoltenberg, segretario generale della NATO, ha affermato durante il periodo che precede l’invasione della Russia che: “La NATO non è una minaccia per la Russia”.

Eppure la Russia vedeva le cose in modo molto diverso, e non senza ragione. La geografia e la geopolitica contano; Le grandi potenze, indipendentemente dalla loro inclinazione ideologica, non amano quando altre grandi potenze si allontanano nei loro quartieri. La Russia nutre comprensibili e legittime preoccupazioni per la sicurezza riguardo all’apertura di un negozio da parte della NATO dall’altra parte del suo confine di oltre 1.000 miglia con l’Ucraina. La NATO può essere un’alleanza difensiva, ma mette in atto una potenza militare aggregata che la Russia, comprensibilmente, non vuole parcheggiare vicino al suo territorio.

In effetti, le proteste di Mosca sono state, ironia della sorte, molto in linea con la stessa politica americana, che ha cercato a lungo di tenere le altre grandi potenze lontane dai propri confini. Gli Stati Uniti trascorsero gran parte del diciannovesimo secolo a far uscire Gran Bretagna, Francia, Russia e Spagna dall’emisfero occidentale. Da allora in poi, Washington si è regolarmente rivolta all’intervento militare per dominare le Americhe. L’esercizio dell’egemonia emisferica continuò durante la Guerra Fredda, con gli Stati Uniti determinati a cacciare l’Unione Sovietica ei suoi simpatizzanti ideologici dall’America Latina. Quando Mosca dispiegò missili a Cuba nel 1962, gli Stati Uniti lanciarono un ultimatum che portò le superpotenze sull’orlo della guerra. Dopo che la Russia ha recentemente lasciato intendere che potrebbe schierare nuovamente le sue forze armate in America Latina, il portavoce del Dipartimento di Stato Ned Price ha risposto: “Se vediamo qualche movimento in quella direzione, risponderemo in modo rapido e deciso”. Data la propria esperienza, Washington avrebbe dovuto dare maggiore credito alle obiezioni di Mosca all’ingresso dell’Ucraina nella NATO.

Per quasi tre decenni, la NATO e la Russia si sono parlate l’una contro l’altra. Come ha scherzato il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov in mezzo alla raffica di diplomazia che ha preceduto l’invasione russa, “stiamo conversando da una persona muta con una persona sorda. È come se ci ascoltassimo, ma non ci ascoltassimo”.

L’invasione russa dell’Ucraina chiarisce che questa disconnessione tra Russia e Occidente è esplosa allo scoperto, finalmente per una serie di motivi. Mosca ha considerato l’ingresso nella NATO di una banda di paesi che si estende dai Baltici ai Balcani come una battuta d’arresto strategica e un insulto politico. L’Ucraina, in particolare, appare molto più grande nell’immaginario russo; nelle stesse parole di Putin, “Russi e ucraini sono un popolo. Kiev è la madre delle città russe”. La scissione nel 2019 della chiesa ortodossa ucraina dalla sua controparte russa è stata una pillola particolarmente amara; la chiesa ucraina era subordinata al patriarca di Mosca dal 1686. La Russia oggi è molto più capace di respingere di quanto non lo fosse all’inizio del dopoguerra, rafforzata dalla sua ripresa economica e militare e dalla sua stretta collaborazione con la Cina.

Eppure il Cremlino ha commesso diversi gravi errori di calcolo nel procedere con la sua invasione dell’Ucraina. Ha ampiamente sottovalutato la volontà e la capacità degli ucraini di reagire, producendo le prime battute d’arresto russe sul campo di battaglia. Mosca ha visto numerose fonti di debolezza occidentale – Brexit, il ritiro caotico dall’Afghanistan, la pandemia di COVID-19, l’inflazione, la polarizzazione in corso e il populismo – portando a una sottovalutazione della forza e della portata della risposta dell’Occidente. Nella mente di Putin, una combinazione di forza russa e fragilità occidentale ha reso il momento opportuno per lanciare la sfida in Ucraina. Ma Putin aveva torto; l’Occidente ha dimostrato una notevole fermezza poiché ha armato l’Ucraina e imposto severe sanzioni contro la Russia.

Questi errori di calcolo aiutano a far luce sul motivo per cui Putin ha scelto di affrontare le sue lamentele attraverso la guerra piuttosto che la diplomazia. In effetti, Putin ha avuto l’opportunità di dirimere le sue obiezioni all’adesione dell’Ucraina alla NATO al tavolo dei negoziati. L’anno scorso, il presidente Biden ha riconosciuto che se l’Ucraina si unirà all’alleanza ” resta da vedere “. In mezzo alla raffica di diplomazia che ha preceduto l’invasione russa, il presidente francese Emmanuel Macron ha lanciato l’idea di “finlandizzazione” per l’Ucraina – neutralità effettiva – e sono circolate proposte per una moratoria formale su un ulteriore allargamento. Lo ha ammesso il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyyche la prospettiva che l’Ucraina aderisca alla NATO possa essere “come un sogno”. Il suo ambasciatore nel Regno Unito ha indicato che Kiev voleva essere “flessibile nel tentativo di trovare la migliore via d’uscita” e che un’opzione sarebbe quella di abbandonare la sua offerta per l’adesione alla NATO. Il Cremlino avrebbe potuto raccogliere queste piste, ma invece ha optato per la guerra.

LA SAGA dell’allargamento della NATO mette in luce il divario tra le aspirazioni ideologiche dell’Occidente e le realtà geopolitiche che si è allargato dagli anni ’90. Durante l’entusiasmante decennio successivo alla fine della Guerra Fredda, gli Stati Uniti ei loro alleati erano fiduciosi che il trionfo del loro potere e del loro scopo avrebbe aperto la strada alla diffusione della democrazia, un obiettivo che l’allargamento della NATO avrebbe presumibilmente contribuito a garantire.

Ma fin dall’inizio, l’establishment della politica estera occidentale ha permesso al principio di oscurare gli aspetti negativi geopolitici dell’allargamento della NATO. Sì, l’adesione alla NATO dovrebbe essere aperta a tutti i paesi che si qualificano e tutte le nazioni dovrebbero essere in grado di esercitare il loro diritto sovrano di scegliere i propri allineamenti come meglio credono. E sì, la decisione di Mosca di invadere l’Ucraina è stata in parte informata dalle fantasie di ripristinare il peso geopolitico dei giorni sovietici, dalla paranoia di Putin su una “rivoluzione colorata” insorta in Russia e dalle sue delusioni sui legami indissolubili di civiltà tra Russia e Ucraina.

Eppure l’Occidente ha commesso un errore continuando a respingere le obiezioni della Russia all’allargamento in corso della NATO. Nel frattempo, la politica delle porte aperte della NATO ha incoraggiato i paesi dell’Europa orientale a sporgersi troppo dai loro sci strategici. Mentre il fascino dell’adesione all’alleanza ha incoraggiato gli aspiranti a realizzare le riforme democratiche necessarie per qualificarsi per l’ingresso, la porta aperta ha anche spinto i potenziali membri a impegnarsi in comportamenti eccessivamente rischiosi. Nel 2008, subito dopo che la NATO ha ignorato le obiezioni russe e ha promesso un’eventuale adesione alla Georgia e all’Ucraina, il presidente della Georgia, Mikheil Saakashvili, ha lanciato un’offensiva contro i separatisti filo-russi nell’Ossezia meridionale con cui il paese combatteva sporadicamente da anni. La Russia ha risposto prontamente prendendo il controllo di due parti della Georgia: l’Ossezia meridionale e l’Abkhazia.

In modo simile, la NATO ha esagerato incoraggiando l’Ucraina a aprire la strada verso l’alleanza. La rivoluzione di Maidan del 2014 ha rovesciato un regime pro-Mosca e ha portato l’Ucraina su una rotta verso ovest, provocando l’intervento della Russia in Crimea e nel Donbas. La porta aperta della NATO ha fatto cenno, spingendo gli ucraini nel 2019 a sancire le loro aspirazioni NATO nella loro costituzione, una mossa che ha fatto scattare nuovi campanelli d’allarme al Cremlino. Data la sua vicinanza alla Russia e la devastazione causata dall’ulteriore aggressione di Mosca, l’Ucraina avrebbe fatto meglio a giocare sul sicuro, costruendo in silenzio una democrazia stabile pur mantenendo lo status neutrale che aveva abbracciato quando è uscita dall’Unione Sovietica. In effetti, il potenziale ritorno dell’Ucraina alla neutralitàha avuto un ruolo di primo piano nei colloqui sporadici tra Kiev e Mosca per porre fine alla guerra.

La NATO ha saggiamente evitato il coinvolgimento diretto nei combattimenti per scongiurare la guerra con la Russia. Ma la riluttanza dell’alleanza a difendere militarmente l’Ucraina ha messo in luce un preoccupante disconnessione tra l’obiettivo dichiarato dell’organizzazione di rendere il paese un membro e il suo giudizio secondo cui proteggere l’Ucraina non vale il costo. In effetti, gli Stati Uniti ei loro alleati, anche se impongono severe sanzioni alla Russia e inviano armi all’Ucraina, hanno rivelato di non ritenere la difesa del Paese un interesse vitale. Ma se è così, allora perché i membri della NATO hanno voluto estendere all’Ucraina una garanzia di sicurezza che li obbligherebbe a entrare in guerra in sua difesa?

La NATO dovrebbe estendere le garanzie di sicurezza ai paesi che sono di importanza strategica intrinseca agli Stati Uniti e ai suoi alleati, non dovrebbe rendere i paesi strategicamente importanti estendendo loro tali garanzie. In un mondo che sta rapidamente tornando alla logica della politica di potenza, in cui gli avversari possono regolarmente mettere alla prova gli impegni degli Stati Uniti, la NATO non può permettersi di essere dissoluta nel fornire tali garanzie. La prudenza strategica richiede di distinguere gli interessi critici da quelli minori e di condurre di conseguenza l’arte di governo.

La PRUDENZA STRATEGICA richiede anche che l’Occidente si prepari al ritorno di una continua rivalità militarizzata con la Russia. Alla luce della stretta collaborazione emersa tra Mosca e Pechino e delle ambizioni geopolitiche della Cina, la nuova Guerra Fredda che sta prendendo forma potrebbe benissimo mettere l’Occidente contro un blocco sino-russo che si estende dal Pacifico occidentale all’Europa orientale. Come la Guerra Fredda, un mondo di blocchi rivali potrebbe significare divisione economica e geopolitica. Il grave impatto delle sanzioni imposte alla Russia sottolinea il lato oscuro della globalizzazione, portando potenzialmente a casa sia la Cina che le democrazie occidentali che l’interdipendenza economica comporta rischi piuttosto considerevoli. La Cina potrebbe prendere le distanze dai mercati globali e dai sistemi finanziari, mentre gli Stati Uniti e l’Europa potrebbero scegliere di espandere il ritmo e la portata degli sforzi per disaccoppiare dagli investimenti, dalla tecnologia e dalle catene di approvvigionamento cinesi. Il mondo potrebbe entrare in un’era prolungata e costosa di de-globalizzazione.

Il ritorno di un mondo a due blocchi che gioca secondo le regole della realpolitik significa che l’Occidente dovrà ridurre i suoi sforzi per espandere l’ordine liberale, tornando invece a una strategia di paziente contenimento volta a preservare la stabilità geopolitica ed evitare una grande guerra di potere . Un nuovo conservatorismo strategico dovrebbe cercare di stabilire equilibri stabili di potere e deterrenza credibile nei teatri europei e dell’Asia-Pacifico. Gli Stati Uniti hanno un playbook per questo mondo: quello che gli ha permesso di prevalere nella prima Guerra Fredda.

Quello per cui Washington non ha uno stratagemma è navigare nella divisione geopolitica in un mondo che è molto più interdipendente di quello della Guerra Fredda. Anche se resiste alle autocrazie, l’Occidente dovrà superare le linee di divisione ideologiche per affrontare le sfide globali, tra cui l’arresto del cambiamento climatico, la prevenzione della proliferazione nucleare e il controllo degli armamenti, la supervisione del commercio internazionale, il governo della cybersfera, la gestione della migrazione e promuovere la salute globale. Il pragmatismo strategico dovrà temperare la discordia ideologica.

Washington manca anche di uno stratagemma per operare in un’era in cui l’Occidente deve affrontare minacce nostrane alla democrazia liberale che sono almeno altrettanto potenti delle minacce esterne poste da Russia e Cina. Durante la Guerra Fredda, l’Occidente era politicamente sano; le democrazie liberali su entrambe le sponde dell’Atlantico godevano di moderazione ideologica e centrismo, sostenute da una prosperità ampiamente condivisa. Un marchio fermo e mirato della grande strategia statunitense poggiava su solide fondamenta politiche e godeva di un sostegno bipartisan.

Ma l’Occidente oggi è politicamente malsano e il populismo illiberale è vivo e vegeto su entrambe le sponde dell’Atlantico. Negli Stati Uniti, il patto bipartisan dietro l’arte di governo statunitense è crollato, così come il centro politico della nazione. La moderazione ideologica e il centrismo hanno lasciato il posto a un’amara polarizzazione in mezzo a una prolungata insicurezza economica e a una disuguaglianza spalancata. La guerra in Ucraina non ha aiutato le cose; L’ambiziosa agenda di Biden per il rinnovamento interno, già ridimensionata a causa dell’ingorgo al Congresso, ha ulteriormente sofferto a causa dell’attenzione di Washington sul conflitto. E gli alti tassi di inflazione, alimentati in parte dalle perturbazioni economiche derivanti dalla guerra, stanno alimentando il malcontento pubblico, probabilmente costando ai Democratici il controllo del Congresso nel prossimo semestre di novembre.

In Europa, il centro politico ha tenuto largamente. I partiti tradizionali di centrosinistra e centrodestra hanno perso terreno rispetto ai partiti anti-establishment, ma sono rimasti ideologicamente centristi e, per la maggior parte, sono rimasti al potere. Eppure i populisti illiberali continuano a governare l’Ungheria e la Polonia, ei loro compagni di viaggio esercitano un’influenza politica nella maggior parte degli stati membri dell’Unione Europea (UE). In effetti, il governo centrista italiano è crollato a luglio e l’estrema destra potrebbe benissimo impennarsi in vista delle elezioni. Il Regno Unito si è impegnato in uno straordinario atto di autoisolamento e autolesionismo uscendo dall’UE: Londra rimane coinvolta in difficili negoziati con Bruxelles sui termini della Brexit. Il danno economico provocato dall’inflazione, dall’aumento dei prezzi dell’energia e dalla potenziale carenza di energia favorita dalle sanzioni occidentali alla Russia,

Mentre gli Stati Uniti ei loro alleati contemplano l’aumento della tensione con un blocco sino-russo, devono assicurarsi di continuare a correggere le vulnerabilità interne dell’Occidente. È vero che durante la Guerra Fredda, la disciplina che la minaccia sovietica imponeva alla politica americana contribuì a smorzare il conflitto partigiano sulla politica estera. Allo stesso modo, l’attuale prospettiva di una nuova era di rivalità militarizzata con Russia e Cina sta facendo rivivere la cooperazione bipartisan in materia di governo.

È tuttavia probabile che questo ritorno al bipartitismo sia di breve durata, proprio come è stato dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001. Gli americani non dovrebbero operare nell’illusione che un ambiente internazionale più competitivo ripristinerà di propria iniziativa il paese salute politica, soprattutto in mezzo al tasso di inflazione statunitense più alto degli ultimi quarant’anni. In modo simile, anche se l’Europa ha dimostrato unità e determinazione impressionanti durante la guerra in Ucraina, indubbiamente dovrà affrontare nuove sfide politiche mentre affronta un enorme afflusso di rifugiati ucraini e affronta ulteriori oneri economici, incluso lo svezzamento dall’energia russa .

Entrambe le sponde dell’Atlantico hanno quindi un duro lavoro da fare se vogliono mettere in ordine le proprie case e rinvigorire l’ancora dell’ordine liberale del globo. Dato il potenziale ritorno della politica del risentimento negli Stati Uniti, l’amministrazione Biden ha urgente bisogno di continuare a portare avanti la sua agenda interna. Investire in infrastrutture, istruzione, tecnologia, assistenza sanitaria, soluzioni per il clima e altri programmi interni offre il modo migliore per alleviare il malcontento dell’elettorato e far rivivere il centro politico malato del paese . L’agenda di rinnovamento dell’Europa dovrebbe includere la ristrutturazione economica e gli investimenti, la riforma della politica di immigrazione e il controllo delle frontiere e una maggiore spesa e messa in comune della sovranità sulla politica estera e di difesa.

L’invasione russa dell’Ucraina annuncia il ritorno di un mondo più realistico, che richiede che le ambizioni idealistiche dell’Occidente cedano più regolarmente alle fredde realtà strategiche. Anche se la guerra ha certamente contribuito a rilanciare l’Occidente e la sua coesione, le minacce interne alla democrazia liberale che erano al centro prima della guerra richiedono ancora un’attenzione urgente. Sarebbe ironico se l’Occidente riuscisse a trasformare la scommessa di Putin in Ucraina in una clamorosa sconfitta, solo per vedere le democrazie liberali soccombere al nemico interiore.

Charles A. Kupchan è Professore di Affari Internazionali alla Georgetown University e Senior Fellow presso il Council on Foreign Relations. Il suo libro più recente è Isolationism: A History of America’s Efforts to Shield Itself from the World .

1 115 116 117 118 119 326