Finlandia e Scandinavia! Ambizioni a rimorchio_con Max Bonelli e Giacomo Gabellini

La crescente ostilità statunitense nei confronti della Russia sta alimentando e sostenendo pericolosamente le ambizioni egemoniche, sopite da decenni, se non da secoli, di potenze minori lungo l’intero arco dei confini russi. Tra questi stanno emergendo i paesi scandinavi, ivi compresi la Svezia e la Finlandia. Mezzo secolo di postura neutrale, pur annacquata da evidenti complicità e simpatie con il mondo anglostatunitense e da una atavica russofobie, improvvisamente rimosse. Ambizioni che, per essere coltivate nei secoli scorsi, hanno avuto bisogno di un largo sistema di alleanze che comunque non hanno evitato tragiche disfatte. Gli attuali propositi poggiano, se vogliamo, su una condizione ancora più fragile, totalmente dipendente dalle intenzioni e dal supporto statunitense. La facilità e il cinismo con il quale gli ambienti angloamericani riescono a scaricare alleanze e rinnegare giuramenti di sostegno incondizionato dovrebbero spingere alla cautela le classi dirigenti di quei paesi e contemperare le ambizioni nel loro vicino oriente e nell’area artica alla loro reale forza e autorevolezza. Autorevolezza che, abbandonata la postura neutralista, è scemata vistosamente. Quello che è certo è che la condizione di servaggio sta trascinando gli stati e le classi dirigenti europee in una condizione di potenziale conflittualità interna al continente del tutto subordinata ai disegni egemonici esterni e ben peggiore, negli esiti, di quella già conosciuta nelle due guerre mondiali passate. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
* postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure
* iban IT30D3608105138261529861559 oppure
* PayPal.Me/italiaeilmondo

https://rumble.com/v462sjx-finlandia-e-scandinavia-ambizioni-a-rimorchio-con-max-bonelli-e-giacomo-gab.html

L’oppressione oggi, di Gennaro Scala

Oggi si fa fatica a mettere a fuoco le forme dell’oppressione. Tempo fa ho condiviso un articolo di Emanuel Pietrobon (qui il link) che conteneva un’impressionante descrizione delle enormi dimensioni raggiunte dal disagio psichico negli Stati Uniti, il paese guida del cosiddetto Occidente allargato, il cui modo di vita si diffonde alle altre nazioni occidentali. Un fenomeno che raggiunge tali dimensioni non può più essere attribuito alle particolarità individuali, ai geni, alla biologia, ma è un fenomeno sociale. Pietrobon scrive che il disagio psichico è diventato una delle principali preoccupazione per le stesse classi dominanti americane, in quanto mina la vitalità interna e quindi la stessa potenza degli Usa. Ma sono proprio le condizioni di vita disposte dalle classi dominanti che creano questo disagio!
Oggi il termine “oppressione” è scomparso dal vocabolario politico, eppure la dialettica sociale, seppure assume forme diverse, è sempre quella descritta da Machiavelli nel Principe: “in ogni città si trovano questi duo umori diversi, e nascono da questo, che il popolo desidera non esser comandato né oppresso da’ grandi, e i grandi desiderano comandare e opprimere il popolo”. Le classi dominanti esercitano la loro funzione di mantenere un ordine, ma nel far questo opprimono le classi dominate, le quali a loro volta esercitano una resistenza. Da una ben bilanciata dialettica tra questi due “umori” nasce una società vitale e sana. Com’era, per Machiavelli, la Roma antica repubblicana.
Nella società moderna le classi popolari hanno invece perso la capacità di opporre resistenza. La società viene tutta organizzata dall’alto e alle classi popolari non viene lasciato nessuno spazio. La stessa enorme concentrazione di ricchezza verificatasi negli ultimi decenni non va vista in termini economicisti, ma come capacità di determinare le condizioni di vita dei dominati che poi sono anche i non possessori di capitali.
È l’oppressione che produce il disagio psichico, in quanto l’individuo viene ricacciato nella sfera privata provocando quell’atomizzazione sociale, di cui parla anche Pietrobon. Cambiano con la tecnica gli strumenti a disposizione delle classi dominanti, ma l’obiettivo resta sempre quello di impedire che le classi dominate si organizzino, tuttavia il dilemma era già stato individuato da Machiavelli 5 secoli fa: “Per tanto, se tu vuoi fare uno popolo numeroso ed armato per poter fare un grande imperio, lo fai di qualità che tu non lo puoi poi maneggiare a tuo modo: se tu lo mantieni o piccolo o disarmato per poter maneggiarlo, se tu acquisti dominio, non lo puoi tenere, o ei diventa sì vile che tu sei preda di qualunque ti assalta” (Discorsi sulla prima Deca di Tito Livio). Un eccessivo avvilimento del “popolo” dovuto all’oppressione mina le basi stesse della potenza. Vale per una potenza espansionista come quella statunitense, quanto per uno Stato che soltanto intende conservare la propria indipendenza. Inoltre, in generale, delle classi dominanti forti, sicure del loro potere, possono maggiormente tollerare che le classi popolari si organizzazione, mentre ciò viene temuto da classi dominanti deboli tendono ad estendere il loro controllo proprio perché insicuro.
In fin dei conti, cosa fu il ’68, se non una reazione giovanile, la parte per natura più vitale della popolazione, ad una vita che prevedeva il giorno trascorso in azienda o in ufficio e la sera davanti alla televisione nella “famiglia mononucleare”? C’era voglia di stare all’aria aperta e con gli altri, espresso sovente in forma spontaneistica. Gaber, di cui ho parlato in un post di qualche giorno fa, fu espressione a suo modo, di quel movimento che, partito dagli Usa, interessò tutti i paesi occidentali. Egli scrisse una canzone, più tardi, negli anni ’90, insieme a Luporini, dal titolo “C’è solo la strada”, in apparenza contro la famiglia. Il cantante fu sposato per oltre 40 anni con Ombretta Colli, “restando fedele all’amore” che li aveva uniti (vedi il brano parlato “La fedeltà? Ma dove l’ho messa?”) e poco amava la promiscuità quasi d’obbligo allora in certi ambienti di sinistra, che si potrebbe dire una reazione opposta e speculare alla “famiglia mononucleare”. La canzone in realtà intende mettere in guardia contro il rischio di rintanarsi in casa, pensando si sopperire con l’ambiente familiare alla mancanza di vita sociale. In breve, quella canzone voleva cacciare i singoli dalle case,
C’è solo la strada su cui puoi contare
La strada è l’unica salvezza
C’è solo la voglia, il bisogno di uscire
Di esporsi nella strada, nella piazza
Perché il giudizio universale
Non passa per le case
In casa non si sentono le trombe
In casa ti allontani dalla vita
Dalla lotta, dal dolore, dalle bombe.
È chiaro che uno spazio privato è necessario ad ognuno, ed in genere sono le “istituzioni totali” che privano il singolo di uno spazio privato, ma quando questo spazio viene considerato come uno spazio esclusivo di libertà, esso si capovolge nel suo contrario, in una prigione. Oggi, inoltre è entrata in crisi anche la “famiglia mononucleare” che, per quanto problematica, contribuiva a mantenere un minimo di equilibrio mentale. Per questo oggi molti vagheggiano il ritorno alla “famiglia tradizionale” intendendo in realtà la “famiglia mononucleare” che è in realtà molto poco tradizionale, ed è un modello affermatosi a partire dagli anni ’50 ed entrato in crisi a partire dagli anni ’70. Il singolo si ritrova completamente isolato e ricacciato nel suo mondo privato in cui vive una sofferenza acuta, in quanto l’essere umano è un essere sociale, comunitario e politico, che trae il significato della sua vita dalle gioie e dai dolori del rapporto con gli altri. Questa atomizzazione sociale ha subito un peggioramento qualitativo con le trasformazioni indotte dalla digitalizzazione, che ha accresciuto di molto la capacità di controllo delle classi dominanti. Mentre con i social si è voluto fornire un surrogato della socialità che manca, e che finiranno per rendere ancora più incapaci i singoli di relazionarsi. Data l’acutezza che ha raggiunto il fenomeno, soprattutto negli Usa, c’è da aspettarsi delle forme di rivolta. Anche quelle del ’68 giunsero inaspettate, ma non sarà un “nuovo ’68” perché oggi il sistema è realmente in crisi. E la lotta sarà lunga e dolorosa.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Vincenzo Costa, “Categorie della politica. Dopo destra e sinistra”, a cura di Alessandro Visalli

Vincenzo Costa, “Categorie della politica. Dopo destra e sinistra”

 

 

 

Quando mi sono affacciato all’età adulta sentivo l’urgenza di definirmi rispetto al mondo. Una delle primissime cose che mi sembravano urgenti era di pensarmi nella collocazione del campo polare tra sinistra e destra. D’altra parte, si potrebbe ricordare a parziale giustificazione di questa riduzione, si era negli anni Settanta terminali. La mia famiglia non dava un’indicazione univoca, se pure esprimeva una tendenza. Ma percepivo la cosa in questo modo: la sinistra è quell’atteggiamento verso il mondo che ne critica le ingiustizie e la destra le difende. Messa così la cosa la scelta era già fatta.

Ma orientarsi significa, nella sua essenza, classificare da un dato momento in poi (da quando si decide, perché questa è stata, almeno per me, una decisione) ogni fatto della vita come “di destra” o “di sinistra”. Quindi identificare uno dei due come parte del nemico.

Cosa si acquista in tal modo? E cosa si perde?

 

Sinossi

Il libro di Vincenzo Costa[1] cerca una risposta. Ovviamente la cerca oggi, perché non esistono domande esterne al tempo ed al luogo, e questa è, in modo molto profondo, una domanda del tempo presente. Una domanda sulla quale mi sono anche io spesso interrogato e alla quale, nei diversi tempi della mia vita e contingenze avrei certamente dato risposte diverse.

L’autore scrive che lo scopo del libro è “sgombrare il campo [del discorso politico] da un ordine concettuale”. E il motivo di questa operazione di sgombero di macerie è che questo ordine, “invece di orientarci” (l’esigenza dei miei anni giovanili), “ci disorienta nella comprensione di ciò che sta accadendo”. Questo termine della metafisica implicita del nostro linguaggio, dis-orienta, è quindi uno di quelli da interrogare. In che senso ci dis-orienterebbe? E in quale renderebbe impossibile la com-prensione di ciò che sta, di fatto, accadendo oggi? Ma, quindi, cosa sta accadendo oggi?

Questa è la chiave di interpretazione che, di nuovo, lo stesso autore propone, e sul quale chiede di essere giudicato: “se [la proposta] descrive un movimento e un dinamismo del reale o se lo fraintende[2]. Per tale ragione nei primi capitoli il testo descrive in modo sintetico, ma perspicace, il tono del discorso politico pubblico e delle sue categorie degli ultimi cinquanta anni, a partire dalla storica frattura manifestatasi tra gli anni Settanta finali e Ottanta medi. Ciò con riferimento alle sinistre e destre politiche storiche e, nel secondo capitolo, anche alle sinistre radicali. Successivamente, individua quelle influenti rappresentazioni della diade destra/sinistra che hanno accompagnato e segnato la trasformazione delle culture politiche del primo Novecento in quelle che oggi troviamo ad occupare la scena.

Sarà dal quarto capitolo in avanti che i semi di questa interpretazione orientata cominciano a germogliare, e nel quale viene mostrato come l’opposizione Destra/Sinistra possa, in un diverso contesto, sviluppare una funzione egemonica che Gramsci avrebbe chiamato di ‘rivoluzione passiva’, ovvero di neutralizzazione delle forze effettivamente in campo (o potenzialmente in campo) imponendo variazioni meramente formali. Il neoliberismo, attraverso la falsa opposizione polare D/S (da ora, Destra/Sinistra), vince la sua battaglia neutralizzando qualsiasi alternativa effettiva. Questa interpretazione è messa alla prova descrivendo le sfide che la situazione attuale pone, ed il fabbisogno di interpretazione della sua articolazione concreta. È qui che, soprattutto, vale la sfida dell’autore. Qui si vede se la descrizione fraintende.

L’ipotesi finale, chiaramente un abbozzo che attende maggiore sviluppo, è di passare da una rappresentazione binaria, che forza ogni fatto della vita ad essere giudicato per la semplice vicinanza o lontananza da un ideale, ad un modello topologico fondato su coppie orientative (Differenze/indifferenziato; Identità/differenza; Occidente/Oriente; Tradizione/emancipazione; Inclusione/esclusione; Amico/nemico; Ospitalità/Ostilità).

 

La polarità morale

C’è un ordine sottostante a questo discorso, una precondizione di natura direi morale: è la differenza, fatta anche di alterità organica direi, tra ‘classi dominanti’ e ‘popolo’ (se pure negata come alternativa all’avvio). La ripresa cioè, nel cuore del dispositivo, di qualcosa di profondamente Novecentesco (peraltro con esplicito richiamo alle posizioni di don Sturzo, da una parte, e Antonio Gramsci, dall’altra). Per comprendere la tesi per la quale la diade D/S, rappresenterebbe ormai niente di più di un’articolazione interna alle ‘classi dominanti’ bisogna dare uno sguardo a questo punto.

Un livello di superficie è quello per il quale ogni élite forza il mondo reale, quello dell’esperienza comune e ‘della vita’, entro categorie e strutture poste a priori e possedute in esclusiva. Un dover-essere che si riconduce alla fine ad una violenza. A che cosa in sostanza? Direi alla persona inserita sempre originariamente e organicamente in una comunità. Connessa e legata a beni che Charles Taylor chiama sociali e non riducibili[3], come la cultura, la lingua, o le solidarietà. Beni che sono costitutivamente sociali; non sono riducibili a pura strumentalità e funzionano sempre in contesti di reciprocità. Quando ci si riferisce a tali beni bisogna comprendere il tessuto connettivo dei significati implicati, i quali rimandano sempre a collettività e ad una totalità di rimandi.

Cosa si intenda per ‘popolo’ è il punto per me centrale del testo. E si tratta chiaramente di un tema di tremenda difficoltà. Mettere insieme Sturzo e Gramsci non è sufficiente. Perché si tratta della questione, in entrambi, della trascendenza. Percepisco in Costa una sorta di tensione tra l’idea del radicamento nella terrosità di una tradizione, vista come intrinsecamente popolare con tutti gli avvertimenti del caso, e la difesa dell’universalismo di una ragione in ultima analisi riaffermata. Una ragione, peraltro, indispensabile per l’esercizio della techné della filosofia.

Esiste nel testo una critica frontale al marxismo, condotta con ragioni piuttosto buone, dirette contro il suo nucleo archeo-teleologico (che condivide, peraltro, con tutta la traiettoria della cultura ‘borghese’ Occidentale) e la riserva per le élite (nuove); ovvero per lo sforzo razionalista di mettere in forma qualcosa che, di per sé non lo ha, portandolo dall’esterno. Accusa più appropriata per il leninismo che per il lavoro specifico di Marx[4]. Perché in effetti delle due occorre scegliere una: o si determina uno scorrere immanente del movimento storico che contiene il proprio avvenire, secondo una tradizione che affonda le sue radici nell’escatologia Occidentale e perviene alla fine ad Hegel, per cui è nel ‘popolo’ che questa coscienza esiste, se pure da suscitare. Oppure, la coscienza non esiste e va portata nel progetto (determinando una rottura costruttivista, di fatto incompatibile). Queste diverse impostazioni attraversano diagonalmente ed interamente la storia del marxismo, ma anche di ogni movimento critico.

È pur vero che, come ritiene il nostro, il kairos è stato perso alla critica marxista. Tuttavia, qui rivive la profonda questione delle diverse possibili interpretazioni del progressismo come ‘furia del dileguare’ verso il tradizionalismo come interpretazione recuperante (e non come essenzialismo illusorio). Nel mio “Classe e partito[5], si cerca di far valere le intuizioni di Benjamin in questa direzione, come anche la critica interna di un autore troppo poco studiato come Antonio Labriola. Come scriveva il nostro, per attivare il potenziale della formazione e della trasformazione della società servono condizioni, ma serve anche la forza di intenderle come mutabili. Non basta, occorre capire come. Il soggetto del cambiamento non è nel modo di produzione capitalista in quanto tale, ma neppure dentro la tradizione. Compare al punto di congiunzione, scrivevo, della volontà e della necessità, del progetto e delle condizioni[6]. Quindi occorre rifuggire dalle impostazioni provvidenzialistiche (che si possono nascondere molto bene anche nella sfocata nozione di ‘popolo’, come nella famosa ‘socializzazione delle forze produttive’[7]), ma per questo compare in primo piano la questione del rapporto tra intellettuali e masse, tra partito e classe, tra le culture. O tra evento e condizioni.

 

Aiuta la diade D/S ad orientarsi in queste questioni? O quella, appunto élite/popolo?

 

Linee di faglia

La proposta centrale di Costa è di organizzare il discorso politico piuttosto intorno ad una pluralità di linee di faglia sensibili alla situazione, linee che debbano essere considerate contestualmente. Per cui è possibile che un dato attore esprima, in uno specifico contesto, una tendenza alla valorizzazione della differenza, e all’identità culturale occidentale, ma senza far passare l’emancipazione per la distruzione della tradizione e articolando un’inclusione non totalitaria, sapendo essere ospiti. È di Destra o di Sinistra? Probabilmente attraversa diagonalmente i ‘cataloghi’ (se intesi astrattamente).

Ma si allontana certamente da quella versione della ‘sinistra’ che la Wagenknecht[8] descrive come fatta da ‘moralisti senza empatia’, per i quali è più importante distinguersi, mostrando un comportamento moralmente irreprensibile che cambiare le cose (perché, in fondo, vanno bene così). Una ‘sinistra alla moda’ che vuole solo trovare conferma di sé e della propria superiorità[9]. Una ‘sinistra’ compiutamente liberale (ma nel senso assunto dal termine negli anni Ottanta e Novanta) che riduce le classi subalterne, ovvero l’insieme del ‘popolo’ essendosene loro sdegnosamente estraniati, a “mera particolarità”, a fronte dei valori “universali” difesi dai ‘ceti medi riflessivi’. È qui concepita come ‘particolarità’, in effetti, ogni e qualsiasi forma di radicamento o attaccamento, siano esse ad un territorio specifico o a tradizioni e culture locali. Ma anche ogni solidarietà concreta (a fronte delle forme di solidarietà astratta e normativa, sbandierate con grande trasporto in ogni occasione pubblica). Come è concepita quale risposta da condannare, in quanto opposta alle forze del progresso necessario ed allo sviluppo, ogni protezione dalla concorrenza e relativi stili di vita. Tutto quello che non collima con questa visione irenica di una vita avventurosa e ricca di energia, aperta al sempre nuovo e ad ogni rischio (per il quale aiuta avere adeguati capitali relazionali e materiali) è dalla ‘sinistra’ individuata come ‘reazione’. Quindi scompare sullo sfondo sia il conflitto capitale/lavoro (che, semmai, è riletto con opposta polarità) sia il ruolo delle classi subalterne. Emancipazione è sostituita da crescita.

 

Neocontrattualismo e nuova forma della politica

In uno dei più interessanti snodi del testo è illustrata la funzione che, nel dibattito filosofico e politico degli anni Ottanta ebbe la proposta neocontrattualista di John Rawls[10], con la sua enfasi neokantiana sulla ‘giustizia’ ed i ‘diritti individuali’ che, a parere di Costa, nascondeva il mascheramento dell’interesse particolare delle classi colte e abbienti come generale. Tutto il complesso meccanismo di Rawls, in polemica con l’utilitarismo[11], si riassume, secondo il suo critico forse principale, Michael Sandel, nel seguente enunciato:

 

“la società, essendo composta da una pluralità di persone, ciascuna con i propri fini, interessi e concezioni del bene, è meglio ordinata quando è governata da principi che di per sé non presuppongono alcuna particolare concezione del bene; ciò che giustifica soprattutto questi principi normativi non è il fatto che essi massimizzano il benessere sociale o promuovono altrimenti il bene, quanto piuttosto che siano conformi al concetto di diritto, una categoria morale data che precede il bene ed è indipendente da esso”[12]

 

Sandel obietta che i limiti di questa concezione, e dunque del genere di liberalismo proposto, sono meramente concettuali, vuoti, e riguardano lo stesso ideale. O, in altre parole, che l’idea di giustizia è imperfetta e incompleta sin nella sua aspirazione[13]. Infatti, come afferma lo stesso Rawls “i diritti assicurati dalla giustizia non sono soggetti al calcolo degli interessi sociali”, ma funzionano “come briscole nelle mani degli individui”. Si tratta di una neutralità fattualmente e materialmente impossibile in società ineguali, e trascura la natura sociale dell’uomo stesso. Anzi, in sostanza, neutralizza i valori di altruismo e benevolenza, risultando una sorta di giustizia del tutto astratta e disincarnata.

 

Quel che si impone in questo discorso, malgrado alcune voci contrarie[14], anche di parte anarcolibertaria[15], è uno sguardo da nessun luogo che di fatto elimina le differenze e tutta la dialettica sociale. Per come viene percepita dalla cultura politica della ‘sinistra’ allora tutte le differenze (comunità, tradizioni, identità collettive, appartenenze di classe) diventano in linea di principio di ‘destra’.

 

Per come la mette Costa:

 

“Il neocontrattualismo vive del miraggio di un punto di vista sottratto alla storia, ma lo fa proprio perché la sua funzione è proprio quella di presentare uno specifico sguardo, radicato in una determinata concretezza e che propone una precisa prospettiva (quella delle classi dominanti), come se fosse lo sguardo da nessun luogo, imparziale, che ha messo da parte cultura e interessi”[16].

Viene sistematicamente occultato attraverso la ricerca del “moral point of view”, il fatto ineludibile che ogni giudizio dipende dal contesto interpretativo e dalla posizione. Neutralizzandoli in effetti si delegittima il conflitto tra le posizioni e si articola quella che si manifesterà nel tempo come una postura chiaramente antidemocratica. Una sorta di bullismo verso le classi subalterne che devia sistematicamente l’attenzione su individui e singole diversità (purché non di classe).

 

Il socialismo

È questo il contesto nel quale alla fine Costa chiama in causa la tradizione socialista, presa in blocco ed alquanto da lontano (per evidenti ragioni di spazio), “da Owen a Marx, fino a Lenin”, come viziata dalla medesima frattura. Quella tra le avanguardie e le masse popolari. “Alla fine si ha la sensazione che debbano essere le classi dominate ad accettare di divenire organiche agli intellettuali”[17]. E se non lo fanno ricevono lo stigma di essere ‘piccolo-borghesi’ (immagino da parte di Lenin). In questo modo, però, vengono schiacciate tra di loro cose molto diverse: la teologia negativa[18] di Marx e la comprensione costruttivista dell’impossibilità della parusia di Lenin. L’idea che la classe sociale subalterna, alla quale si estorce il valore che si distribuisce alle classi dominanti nella loro articolazione (tramite profitto, interesse e rendita), possa mutarsi direttamente in classe universale che ha il compito necessario ed inscritto nella storia stessa (dei modi di produzione) di disalienare integralmente il mondo sociale di Marx, da una parte, e la radicale relativizzazione ed estensione del conflitto all’insieme dei popoli oppressi dall’imperialismo in Lenin, dall’altra. Le applicazioni del ‘marxismo’ alle lotte di liberazione concrete (e alle lotte per la difesa delle tradizioni popolari).

 

La sinistra aristocratica

Nella sua critica alla sinistra ‘antagonista’, se possibile ancora più aspra, si vede ancora meglio questa trasformazione che cessa di individuare il soggetto da emancipare nelle classi lavoratrici e lascia svanire con esse l’intera questione dell’eguaglianza. Quel che guadagna il centro della scena, mentre la stessa composizione sociale muta, è il “desiderio dissidente”.

Qui avviene un radicale rovesciamento: le classi popolari e la ‘gente comune’ divengono “il potere” dal quale emanciparsi. Nel senso che si tratterebbe di coloro che opprimono le diverse forme di diversità e desiderio con la loro normatività. Le tradizioni culturali sono identificate direttamente con l’oppressione sull’individuo, perdendo la circostanza che queste, nella loro umana imperfezione, sono di fatto il radicamento stesso e l’essere stesso delle classi popolari.

 

“Le tradizioni sono forme di legame, e le lotte del movimento operaio furono sempre lotte per resistere alla dissoluzione del legame: è questo il nucleo di cui si nutrono le rivendicazioni di giustizia sociale e le lotte per porre un limite al dominio del capitale, poiché il capitale non conosce limiti alla sua volontà di valorizzazione, mentre le classi popolari rivendicano il loro diritto al legame”[19].

 

Il punto è che la classe non esiste in sé (come affermo anche nel mio Classe e Partito), né sono definite solo dal loro complesso rapporto con i mezzi di produzione, né esistono solo nella lotta, ma esistono, per Costa, “come un’articolazione di relazione umane, come una struttura di legami”. La produzione eventuale e non necessaria, di un “noi”, è un effetto che non è determinato dalla posizione comune rispetto ai mezzi di produzione o da comuni interessi economici. Aspettarselo ha condotto ad un’inutile attesa e deviato le forze (ma qui la lezione del Labriola, ripresa da Gramsci, aiuterebbe). Inoltre, ha condotto in un cono di ombra il fatto che le strutture di legami, di socializzazione, le culture e la tradizione sono distrutte dal capitalismo (che non ha alcuna componente socializzante intrinseca, come vorrebbe sul punto Marx, che intendeva sfuggire al volontarismo della tradizione messianico-comunistica storica ed alle forme di rimestaggio nelle bettole del futuro dei socialisti utopisti[20]).

 

Terzo passaggio, il post-moderno. La nuova macchina interpretativa si fonda sulle categorie di “dispositivo disciplinare”. In questo modo:

 

“il potere non sta nello sfruttamento dell’uomo sull’uomo, non consiste in un’ingiusta ripartizione del prodotto sociale che crea rapporti di subordinazione e in un modo di produzione che crea ineguaglianza e dominio. Il potere consiste invece nei dispositivi disciplinari, uno dei cui nuclei è che ‘nel sistema disciplinare non si è, secondo le circostanze, a disposizione di qualcuno, ma si è perpetuamente esposti allo sguardo di qualcuno e, in ogni caso, nella condizione di poter essere costantemente osservati’”[21].

 

Si tratta, quindi, di un dispositivo anonimo e pervasivo che fa perdere ogni possibilità di distinguere tra emancipazione ed assoggettamento, portando l’attenzione verso un impossibile (e controfattuale) liberarsi di ogni legame. In questo modo, si potrebbe dire secondo un eterno prolungarsi della adolescenza, la genealogia si tramuta in una farsa. Si tratta, ancora per Costa, di una “idea eccessiva”, radicata in una cultura che non può chiamarsi se non aristocratica e individualista. Questa idea diviene il concetto guida di una sinistra “antisistema” che si incontra di fatto con la destra aristocratica e l’anarchismo individualista di Nozick (che ho conosciuto personalmente e posso confermare come gentilissima ed aristocratica persona).

In sostanza l’esclusione (che sarebbe all’origine della stessa società) sostituisce lo sfruttamento, creando una nuova teologia negativa di grande potenza. Foucault (il cui orientamento è noto), per Costa, propone la propria specifica prospettiva come emancipazione.

Anche per questa via si afferma l’idea che la lotta per migliorare le proprie materiali condizioni di vita è di fatto ignobile e l’unica lotta degna è quella per il ‘rango’. Con questa ripresa di motivi espressamente aristocratici e premoderni (molto presenti in George Bataille) la stessa lotta di classe diventa ignobile, se non per la distruzione materiale che può provocare. Si tratta di un anarchismo estetizzante del tutto estraneo alle classi popolari. Il popolo diventa anzi chiaramente il nemico, ad esempio in Deleuze, e solo la cultura alta è chiamata ad opporsi al potere del ‘normale’. Si forma una sorta di “tribù di intellettuali-ribelli, salda nella convinzione di essere illuminata, sovversiva, eversiva e unica, di essere la comunità dei desti, contrapposta alla massa dei dormienti”[22].

 

Lotta alla tradizione

Nella prospettiva della sinistra progressista, come in quella della radicale, dunque, la nozione di eguaglianza si lega ormai a quella di lotta alla tradizione e per i diritti individuali. Realizzare l’eguaglianza è, in definitiva, abbandonare la tradizione. Si tratta di contestare il mondo da un punto di vista universale, del tutto disincarnato e da nessun luogo, rimuovendo la storia. È in questo senso che la diade D/S si traduce in un’operazione egemonica che svolge la funzione di impedire l’affermazione di altre opposizioni. Sono possibili altre linee di frattura che si presentano diagonalmente alla D/S, per come oggi si presenta, come capitalismo/anticapitalismo, alto/basso, popolo/élite, tradizione/innovazione, natura/cultura, …

Oltre a quella socialista, tradizione che non è di sinistra[23], anche quella di Sturzo è una vicenda politica e culturale che non si conforma allo schema D/S, perché si muove in un orizzonte di significato del tutto diverso. Ad esempio, gerarchia e uguaglianza non sono in opposizione reciproca, tradizione ed emancipazione sono parti di un solo movimento e la mobilità sociale non è competizione, ma resta connessa al concetto e la pratica di ‘servizio’. Lo scopo generale dell’azione politica, in linea con l’evoluzione storica, è di inserire le classi popolari nella storia nazionale[24]. Il medesimo obiettivo lo pone Gramsci[25].

 

Il populismo

Né il cosiddetto ‘populismo’, che abbiamo attraversato in versioni ‘di destra’ (dominanti) e ‘di sinistra’ negli ultimi anni, è la soluzione. Anche esso è un’articolazione entro il movimento delle élite, in quanto produce formazioni verticistiche, che raccolgono consenso volatile e meramente negativo, sconnesse con il popolo. Rappresenta al più il “nomadismo” di una massa di arrabbiati che si lasciano accumulare in “banche dell’ira”. “Banche”, inoltre create dai social media, i quali sono ben lungi dal rappresentare un reale. Essi, letteralmente, lo “fanno accadere”. In sostanza essi, seguendo una dinamica autoconsistente, disfano continuamente e creano aggregazioni effimere intorno a singoli temi. Ma qui c’è un punto da leggere con attenzione: non si tratta di parvenza, lontana dal mondo della vita. In effetti le esperienze significative, almeno alcune, sono ormai fatte nel mondo dei social. Questi creano un “mondo della vita mediatizzato”, che contaminano in modo crescente esistenze e identità politiche prima separate, nel contesto di una sorta di “epidemia di idee”. Con tutti i suoi limiti si tratta di un nuovo modo di “essere insieme nel mondo”, nel quale ad essere scambiate sono soprattutto emozioni.

 

L’Altro dall’Occidente.

Un altro grande tema affrontato nel testo, che può essere letto anche come un catalogo delle questioni di senso poste dal presente, è il rapporto da intrattenere con l’altro dall’Occidente. La tendenza dell’Occidente ad egemonia anglosassone (ovvero l’Occidente realmente esistente) è di sostituire il legame sociale, determinato da tradizioni e ragione, con il consumo. Contrariamente a quanto ritenuto da Marx (il quale, però, aveva davanti alla sua esperienza la transizione dal mondo protoindustriale dell’epoca illuminista alla prima industrializzazione, mentre noi abbiamo il passaggio dalla terza alla quarta rivoluzione industriale), la produzione di merce, la sua distribuzione ed i fenomeni di consumo non socializzano, ma isolano. La promessa di socializzazione del capitalismo maturo è fondata essenzialmente sulla disponibilità di tempo e ricchezza per ciascuno, ovvero sulla libertà di accedere a percorsi di vita scelti individualmente, avendone le risorse. Chiaramente tale promessa di salvezza[26], idolatra in senso tecnico, è costantemente tradita dal sistema sociale. Ma, nel contesto di un indebolimento progressivo (o parziale) delle forme tradizionale di legame sociale, la promessa di salvezza secolare raggiunge – anche per effetto dell’estendersi delle relazioni di scambio e di penetrazione del capitale finanziario – strati ‘borghesi’ in ogni paese, creando le condizioni di crescenti conflitti interni. Molto spesso è proprio la religione ad assumere il ruolo, non solo in questi paesi, di resistenza.

Sulla base dello schema interpretativo e categoriale prima descritto, a questo punto la sinistra antagonista e quella istituzionale, concordi, si impegnano a condannare le resistenze come arretratezza e ‘fascismo’, e la mondializzazione come soluzione dei problemi dell’umanità. Ovvero come destino di salvezza. In primo luogo, è l’impero americano che viene identificato come l’alfiere di questa trasformazione che porterà all’avvenire di pienezza. La differenza è che le letture post-operaiste o trotskiste individuano questo movimento tendenziale come la via per la rivoluzione mondiale sincronizzata, mentre le letture della sinistra istituzionale direttamente come la strada che senza scossoni porta alla pienezza della libertà e della prosperità.

 

Tuttavia non sta andando così. Piuttosto si assiste nell’ultimo decennio ad un arretramento della mondializzazione e all’emergere, nei conflitti anche militari, di un mondo multipolare. In questo contesto l’altro diventa in mostruoso e l’Occidente ancora di più la spada della verità. Acciaio della spada è l’universalismo astratto che nega in radice il pluralismo delle culture. La posizione di Costa in questo difficile incastro è di liberarsi di questa autorappresentazione celebrativa ed etnocentrica. Ma lo fa in un modo particolare, impostato in un libro precedente, L’assoluto e la storia[27], sul quale ho fatto un recente post di lettura[28]. La tesi è che “la sinistra progressista non difende l’Occidente: difende l’universalismo, davanti al quale si deve cancellare, in quanto particolare, la stessa cultura occidentale”[29], ovvero la cultura occidentale storicamente tramandata (che è fatta risalire all’apertura greca). Tecnicamente la cultura della sinistra progressista esclude, in altre parole, che l’universalità sia un rapporto con la particolarità e la immagina in senso astratto come un confluire di tutto su un modello in sé perfetto e dato. Il neocontrattualismo ne è stato un esempio.

Contrapposto a questa idea di ‘universalismo astratto’, orientato ad un modello posto, Costa propone un movimento di ‘contaminazione’ (termine che assorbe da Derrida[30]), ovviamente tra differenti. Una sorta di “universalismo storico” che presuppone la capacità di decentrarsi.

 

“A questo serve la capacità di decentrarsi, senza la quale l’Occidente perde la sua vocazione all’universalismo storico e diventa soltanto una cultura tra le altre, solo con la pretesa – esorbitante e boriosa – di dovere abolire tutte le altre”[31].

 

Sinceramente qui mi pare di rintracciare nelle parole adoperate un residuo dello spirito di maestro che parte della cultura stessa dell’Occidente, proprio dall’apertura greca, contiene. Gli occidenti sono una cultura tra le altre, alla fine, e da questo non si può scappare. Uno degli effetti del tempo, o, se vogliamo, uno degli spiriti emergenti del mondo che si cerca di far tornare nella bottiglia a furia di bombe, è che i paesi ‘non bianchi’ emerge alla consapevolezza che la pluralità di civiltà e culture esistenti ha pieno diritto di considerarsi pari con quella occidentale. La quale, ha pienamente ragione Costa, è a sua volta pluralità. Le civiltà cinese, indiane e islamica, alcune storiche radici delle culture russa[32] e sudamericana (il ‘buen vivir’), per dire solo alcune mentre andrebbero ricordate anche le civiltà africane e quelle del pacifico orientale, rifiutano crescentemente la visione gerarchica lungo il maggiore o minore ‘avanzamento’, o ‘modernità’. Ciò non significa rovesciarla, presumendosi più ‘avanzati’, o più ‘civili’.

 

Diramazione

Il concetto è stato espresso da Xi Jimping nel 2019 con queste parole: “le civiltà comunicano attraverso la diversità, imparano l’una dall’altra attraverso gli scambi e si sviluppano attraverso l’apprendimento reciproco[33] e, in un discorso del 2014, richiamando il concetto di ‘armonia senza conformità[34] che riconosce il mutuo apprendimento, senza gerarchia o maestri, come la forza motrice del progresso dell’umanità. Più profondamente qui ‘razionale’ e ‘vero’ sono concepiti come prodotti del ‘vivente’ (Dao) che è immerso in una totalità di relazioni, anziché come in occidente, come attributi oggettivati dell’essere (interpretati da un potere).

Apprendimento che implica tre principi:

–        le civiltà sono varie e rappresentano, ciascuna, la memoria collettiva dei diversi paesi, tutte sono frutto del progresso dell’umanità.

–        Le civiltà sono eguali nel valore e ciascuna ha punti di forza e debolezza, “non esiste al mondo una civiltà perfetta, né una priva di merito. Le civiltà non si dividono in superiori e inferiori, buone o cattive”[35].

–        Solo l’inclusione rende grandi, se ogni civiltà è unica la cieca imitazione è estremamente dannosa, “tutti i traguardi delle diverse civiltà meritano rispetto, tutti devono essere tenuti in gran conto”.

Quindi bisogna concluderne che i popoli di tutto il mondo sono interdipendenti, “io sono in te, tu sei in me” e formano un “destino comune”. Il pensiero strategico cinese è pieno di questa concettualizzazione; invece di agire per dominare (e uniformare il mondo) punta a che tutto, secondo la sua propensione, si trasformi (hua). Cerca di restare “sotto il cielo” per individuare “dove va la luce”, accompagnando la situazione al suo massimo potenziale ed effetto. Nel concetto di tianxia (spesso tradotto in “la via del cielo”) è incluso questo particolare universalismo concreto, che implica una dialettica dell’inclusione, e concepisce la razionalità come prorompere da una situazione collettiva accettata senza coercizione (anziché essere radicata nel cogito individuale), e la verità come prodotto dell’armonia. È in questo senso che il mondo è di tutti, 大道之行也天下為公, “quando prevarrà la Grande Via, l’Universo apparterrà a tutti”, un verso del testo confuciano “I riti”, ripreso da Qing Kang Youwei e dal Sun Yat-sen nell’espressione “Tian xia wei gong”.

 

La reciproca fecondazione delle culture può essere illustrata attraverso un episodio della storia delle idee: nel 1953 Martin Heidegger in “La questione della tecnica[36] dichiarò che l’essenza della tecnologia moderna non è a sua volta tecnologica, ma filosofica, nel senso che consiste nell’imporre una trasformazione della relazione tra uomo e mondo per la quale ogni essere è ricondotto ad essere ‘fondo’ o ‘riserva’, ovvero è ridotto ad oggetto che può essere misurato, calcolato e sfruttato. Questa linea di riflessione, che può essere compresa come riferita alla tecnica nella modernità (in quanto la tecnologia è antica come l’uomo, ma questi ha vissuto per quasi tutto il suo tempo in un mondo ‘incantato’ al quale sarebbe temerario proiettare le nostre categorie e comprensioni[37]) è stata pensata come propria dell’Occidente. In questo modo il passaggio dalla techné come poiesis, che porta alla luce delle relazioni, alla tecnologia come gestell che appresta in una sorta di telaio è letta come conseguenza necessaria della metafisica occidentale. Si tratta di un destino inscritto nell’origine. Questa critica, pur nei suoi limiti, fu accolta da diversi pensatori orientali, in particolare nella Scuola di Tokyo e nella critica daoista della razionalità tecnica. In quest’ultima il gelassenheit (serenità, tranquillità, opposta alla volontà di potenza[38]) heideggeriano viene riletto come wu wei (non-azione).

La trascrizione di questo pensiero deriva, in entrambi i paesi, dallo sconcerto per gli effetti destabilizzanti e distruttivi della tecnica (in occidente guerra, industrializzazione di massa ed estensione degli effetti anomici del consumo, in oriente le rapide trasformazioni industriali ed il loro effetto sulla cultura tradizionale e popolare).

 

Del wu wei, Stanza 47 del Dao[39].

  1. Non serve varcare la porta di casa
  2. per comprendere ciò che sta sotto il Cielo;
  3. né dalla finestra scrutare
  4. per comprendere il dao del Cielo.
  5. Più esci e più t’allontani,
  6. meno comprendi.
  7. Il Saggio, pertanto, comprende [le cose] senza muoversi [verso di loro],
  8. [le cose] nomina, senza bisogno di averle prima scorte.
  9. [Agli esseri] assicura piena realizzazione, senza farne oggetto delle proprie mire.

 

Il termine zhi, che ricorre più volte in questo brano (conoscere, sapere, agire nel mondo) indica un esperire integralmente, dislocando la vera conoscenza (che passa anche per il linguaggio) attorno e non dentro il soggetto, perché nel Laozi a questo, al soggetto, non è riconosciuto il privilegio di detenere un sapere in senso esclusivo. Più che comprendere oggetti, secondo la tradizione Occidentale, qui si tratta dell’insieme delle relazioni che rendono gli oggetti tali, in un circolo che comprende il soggetto. Il Dao (il mondo nella sua totalità di destini che interagiscono) è esperibile solo perdendosi ed abbandonandosi. Il riferimento al “senza muoversi”, indica una forma di comprensione che non dipende né da esperienze cognitive precedenti o da dati empirici; una comprensione che deriva dall’essere connessi al Dao.

Per questo il ‘Saggio’ si può dedicare al governo del mondo secondo una caratteristica linea di non-ingerenza, la quale, proprio per questa profonda immersione (ma originaria) assicura la piena realizzazione delle predisposizioni delle cose stesse. L’immobilismo produce contemporaneamente il massimo di armonia. E’ così che il saggio può ‘nominare’ (v. 8) le cose.

 

Il punto è che tutte le polarizzazioni proprie della razionalità occidentale-greca, come uomo/dio, invisibile/visibile, eterno/mortale, certo/incerto, permanente/mutevole, potente/impotente, puro/misto, certo/incerto non sono presenti in Cina[40], e la tecnica corrisponde a relazioni diverse con gli dei, gli umani ed il cosmo. Agisce una sorta di ‘risonanza’ (ganying) che genera un sentimento in relazione ad un’obbligazione morale (sia in senso sociale che politico), effetto della unità tra l’umano ed il cielo. Ovvero dell’umanizzazione del divino avvenuta in Cina (mentre in occidente avviene il movimento opposto di separazione). Ganying implica un’omogeneità tra tutti gli esseri e un’organicità delle relazioni tra parte e parte e parte/tutto. Nel contesto della tecnica questa unificazione agisce tenendo insieme Qi (strumenti) e Dao. Si tratta di una diversa focalizzazione, come propone di considerare Mou Zongsan, tra noumeno e fenomeno[41].

 

 

L’Occidente stesso, d’altra parte, ha formato sé stesso e la sua propria autocomprensione nella scoperta dell’altro, durante il 500, proprio quando, anche per effetto di questo subitaneo e potente allargamento di visione e drenaggio di enorme ricchezza (precondizione della stessa ‘rivoluzione industriale’) si accorse della propria differenza[42]. Sfortunatamente lo ha fatto nel contesto di una stagione di violenza e sopraffazione, proiettando quale giustificazione della violenza praticata[43] la propria superiorità e l’autoattribuito destino di civilizzazione. Prima delle fabbriche della prima ‘rivoluzione industriale’ vi fu l’economia di piantagione, innervata da scambi commerciali a lungo raggio che interessavano le materie prime e le merci umane (schiavi neri per lo più) a rendere ricca l’Europa.

Nel mettere a fuoco questa autocomprensione ha progressivamente oscurato (in parte in anni proprio recenti) le origini plurime e cooperative, ed i prestiti, della impresa tecnico-scientifica moderna, e, d’altra parte, tutte le tradizioni razionaliste presenti nelle altre culture (in quella araba, intanto, e poi anche in quella indiana[44]). In Orizzonti, libro recente di James Poskett[45], viene raccontato il contributo della medicina azteca, della scienza islamica, del rinascimento ottomano, dell’astronomia africana o cinese, ed indiana, dei navigatori del pacifico, delle relazioni di Newton con gli scienziati russi, dei naturalisti occidentali con quelli Tokugawa, del dawinismo Meiji o Qing, della ingegneria ottomana e della fisica giapponese, dei viaggi di Einstein in Cina e delle genetiche indiane, russe. La scienza moderna segue il mito di essere stata inventata da poche menti e tutte europee, tra il 1500 ed il 1700. Copernico riprende procedimenti matematici che individua in testi arabi e persiani, mentre astronomi ottomani percorrevano l’Europa per scambiare visioni e teorie.

D’altra parte, la scienza occidentale è anche debitrice della tradizione ellenistica, III secolo a.C., cosiddetta “Alessandrina”, dove lavorarono Euclide, Ctesibio, Erofilo di Calcedonia, contemporanei del fondatore della teoria eliocentrica, Aristarco di Samo. Ad Alessandria studiò anche Archimede, Eratostene. Crisippo invece ad Atene, mentre bisogna ricordare anche Filone di Bisanzio, Apollonio di Perga e Ipparco di Nicea del secolo successivo[46]. Tutto questo fervore terminò con la conquista romana[47], anche se tracce si registrarono fino al tardo impero ed alla vittoria del cristianesimo. Questa scienza non riguarda oggetti concreti ma enti teorici specifici, ha struttura rigorosamente deduttiva, si applica con regole di corrispondenza. Questa struttura non è presente nella tradizione filosofica classica (Platone ed Aristotele), ma si addensa a partire dalla conquista macedone della Persia e dell’Egitto. Questa è la tesi di Russo, in quanto al momento della conquista la superiorità tecnica delle ben più antiche civiltà mesopotamica ed egiziana era notevole. Le civiltà più antiche erano state in costante contatto con la civilizzazione greca, Talete e Pitagora hanno debiti riconosciuti con l’Egitto (il secondo anche con il più lontano oriente), ma quando i macedoni dovettero gestire economie e tecnologie enormemente più complesse, con metodi gestionali e di analisi razionale in parte propri, compare una nuova capacità di connessione tra il livello astratto delle teorie e l’azione concreta.

La ripresa della prospettiva scientifica, in un nuovo e più potente contesto e sotto motivazioni molto più forti (siamo negli anni in cui l’Europa si allarga al mondo, ed ha bisogno di mettere a frutto il dominio che si presenta e via via consolida) avviene nei ‘rinascimenti’ anche come riscoperta, spesso tramite manoscritti arabi, dell’ottica, delle maree e gravitazioni, delle cosmologie, etc. ellenistiche[48].

La cultura è trasmissione e contaminazione. Negarlo è uno specifico dispositivo di potere, che si affaccia ogni volta si viene sfidati.

 

L’apertura ed il punto di vista dell’altro

Torniamo al punto, se, dunque, per Costa “non siamo più in Occidente, e il compito primario politico è tornare ad abitarlo”, è necessario decentrarsi ed assumere il punto di vista dell’altro. E continua:

 

“il che non significa rinunciare all’universalismo che caratterizza la cultura europea, né accettare un realismo geopolitico spicciolo che riduce tutto a rapporti di forza. Tra le forze della storia vi sono anche i processi di incremento di riflessività e analisi razionale. Si tratta solo di lasciarsi alle spalle la versione astratta e astorica dell’universalismo, declinandolo storicamente”.

 

In questa formulazione fa problema, dal mio punto, il termine “incremento”, che sembra alludere ad una prospettiva ancorata o ad un naturalismo o ad una filosofia della storia sottostante. È chiaro che si tratta di formule sintetiche le quali non vanno prese in parola. L’autore è più che attrezzato per non scivolarvi[49] e la formula va compresa nel contesto delle attuali discussioni nel ‘mondo della vita’ frequentato.

La questione cui mira l’autore è di filosofia politica, non certo di ontologia culturale. Non esistono solo i diritti delle persone, come vorrebbe una influente tradizione che va da Hobbes in avanti, ma anche i diritti delle tradizioni e delle collettività.[50]

 

In questa prospettiva lo scontro si dà tra chi è radicato in una storia, e cerca di rinnovarla, e chi ha perso ogni memoria e quindi ha in odio ogni cultura ed ogni differenza. La ragione è che ogni contenuto non proprio è percepito come una catena. Invece, “per colui che le vive come contenuti interiori sono vincoli che legano insieme la sua anima, sé con gli altri, dunque la polis, e la città come luogo in cui una particolarità si apre a tutti gli altri”[51]. Se manca questo da una parte cresce la necessità del normativismo, dall’altra le sensazioni sono l’unico metro e svanisce la storia come responsabilità.

In Identità/differenza si tratta di aprirsi alle altre tradizioni, al loro pluralismo, e quindi sapere che ciò significa restare disponibili ad una ricerca in comune di una verità che si sottrae. Per cui la tensione all’intesa va compresa piuttosto come disponibilità al reciproco mostrarsi aperti alla verità (sapendola inafferrabile) ed alla contaminazione reciproca. Ad un confronto trasformante.

Nella coppia Occidente/Oriente, bisogna riconoscere che non si tratta di pensarsi come verità, quanto di rapportarsi ad essa come cammino e distanza. Restando aperto all’altro e disponibile a lasciarsi interrogare dalle credenze. Se l’Occidente, al suo meglio, è interrogazione, allora non può essere riassorbito dall’universalismo astratto, che è possesso (della verità).

Se si guarda alla coppia Tradizione/emancipazione si deve riconoscere che una tradizione è sempre il modo in cui una comunità storicamente data si apre al problema dell’Assoluto. Perché non c’è apertura alla verità se non a partire dall’essere situato. In altre parole, l’avvenire si nutre del passato (come voleva Benjamin[52]).

In Inclusione/esclusione si torna al tema della contaminazione, ha luogo quando le identità si formano e trasformano nell’incontro. Allo stesso modo in Amico/nemico è questione di riconoscere che l’amicizia è sempre relazione tra diversi, e in Ospitalità/ostilità è questione di riconoscere di avere da ricevere per essere ospitali. Il problema dell’Occidente è che non pensa di avere da ricevere nulla, ma di essere il maestro (a volte severo) di tutti.

 

Note conclusive

Nel post precedente sul testo di Costa, L’assoluto e la storia, avevamo concluso ricordando che se il proprio di ogni cultura è quello di non essere identica a sé stessa (perché la sua stessa nozione è il risultato di una lotta provvisoriamente vinta, di una egemonia e delle sue necessarie astrazioni), allora questa non si può dare senza l’altro da sé; senza specchiarsi in esso. Questa apertura all’altro da sé è, d’altra parte possibile perché il sé proprio, e quello con cui ci si specchia, sono entrambi rimandi di riflessi di ‘altro’.

 

La ricerca vana di una mai presente purezza è, a fronte di ciò, solo un situarsi che nasconde una hybris.

 

Riesce il testo nel suo compito di sgombrare il terreno dalle macerie della diade D/S? E farlo senza terminare nel relativismo apolitico, per cui tutto va bene e resta solo il potere nudo, rintracciando un movimento di ricerca insieme al suo oggetto impossibile (la tradizione, o l’identità)? A me pare che si muova sul crinale di alta montagna, nel quale l’aria leggera, pura ma rarefatta, fa da contraltare al rischio costante di mettere il piede su una malferma pietra. Tuttavia, il passo va affrontato.

La tradizione, come l’identità, non è identificabile quale campo di conflitti a partire dalla diade D/S, ma solo nel confronto con l’altro da sé. A condizione, però, che questo confronto non sia già risolto nello schema di ruolo maestro/allievo. In esso, tentazione costante del non-dialogo polare tra D e S, ogni identità (inclusa quella del mitico Occidente) è infatti congelata in astrazione. Non ritengo che ciò significhi, nel testo di Costa, che le tradizioni politiche critiche, sulla linea che emana dalle grandi rivoluzioni (plurali al loro interno e nella loro essenza contingenti[53]), ovvero quella socialista e democratico-radicale, siano da oltrepassare insieme alla diade criticata. Non è difficile rintracciare nella discussione sulle coppie di orientamento (e nella loro stessa scelta) proposta dall’autore una loro chiara presenza.

Quello di Costa è un richiamo, piuttosto, a tornare al popolo. Dove ciò significa allontanarsi con decisione da quei ‘moralisti senza empatia’ e ‘aristocratici senza popolo’ che sono divenuti nel tempo le sinistre (sia istituzionali sia radicali). A tale scopo è mobilitato un apparato di notevole interesse ed estensione, ricostruiti i passaggi storici ai quali abbiamo assistiti negli ultimi quaranta anni, e criticato anche l’essenzialismo incorporato nella tradizione critica marxista. I due punti sui quali ho concentrato la discussione in questo non brevissimo testo sono questa critica, corretta ed ingenerosa al tempo, e la questione del nostro tempo: il riposizionamento della cultura occidentale di fronte alla sfida del mondo multipolare. L’attacco portato all’universalismo astratto mi trova pienamente in accordo, e questo è tanta parte della presa di distanza dall’astratta diade D/S per come si presenta concretamente oggi in campo.

Nel produrre un pensiero politico, ovvero rivolto all’azione, si propone di sostituirlo con un movimento storico e reciproco di contaminazione. Che Costa chiama “universalismo storico”. Il termine “storico”, nella mente occidentale influenzata inevitabilmente dalla freccia del tempo, riletta nella tradizione escatologica ebraica e cristiana come cammino della salvezza e del compimento, fa però problema. Varrebbe lasciarlo, insieme a quello ‘universalismo’. Non esistono valori, principi e culture universali, se non per effetto di una decisione, di una imposizione. In primo luogo interna, volta a ridurre la pluralità e la storia dei conflitti che sono stati dati. A far tacere il suono dei morti.

 

E’ proprio per questo, per dimenticare l’universalismo ma non la tensione all’apertura, che si possono usare le coppie proposte, per riattivare la loro voce e riprendere la lotta.

[1] – Costa, V., Categorie della politica. Dopo destra e sinistra, Rogas Edizioni, Roma 2023.

[2] – Tutti questi riferimenti da un post dell’autore su Facebook, 20 novembre 2023.

[3] – Taylor, C., Philosophical arguments, Harvard University Press, Cambridge, 1995, cap.7.

[4] – Marx non è un autore compiutamente coerentizzato. Nella sua opera convivono strettamente, in ogni momento, l’apertura di un filosofo di scuola hegeliana, di uno scienziato al senso dell’Ottocento ipnotizzato dalla purezza delle leggi newtoniane, e della fascinazione empirista, e di un politico che vuole trasformare il mondo (e non solo capirlo). Tuttavia, la liberazione diventa possibile, per Marx, solo perché è immanente nella situazione concreta (ovvero in quel che chiama “modo di produzione” capitalistico). Si tratta di una teleologia, e quindi di una impostazione archeo-teleologica, che conduce alla socializzazione delle forze produttive verso un esito nel quale si avrà una società interamente individualizzata nella quale ognuno troverà spontaneamente il proprio posto.

[5] – Visalli, A., Classe e partito. Ridare corpo al fantasma del collettivo, Meltemi, Milano 2023.

[6] – Visalli, cit., p. 288

[7] – Termine che indica l’aumento progressivo e necessario, implicato nella stessa crescita del contenuto tecnico-scientifico del produrre e del lavoro, del controllo cosciente dei lavoratori sulle modalità meramente sociali e tecniche della produzione stessa. Per questa ragione, molto profonda, il comunismo è l’esito immanente e terminale del processo di socializzazione capitalistico. Per questa ragione ciò che rallenta lo sviluppo delle forze produttive allontana il momento in cui l’avvenire si manifesterà.

[8] – Wagenknecht, S., Contro la sinistra neoliberale, Fazi Editore, Roma 2022, p.43.

[9] – Si veda anche l’eccellente Friedman, J., Politicamente corretto. Il conformismo morale come regime, Meltemi, Milano 2018.

[10] – Si veda almeno John Rawls, Una teoria della giustizia, Feltrinelli, Milano 1981 (ed. or. 1971), e John Rawls, Liberalismo politico, Edizioni di Comunità, Milano 1994 (ed.or. 1993).

[11] –  Ovvero alla presunzione che in fondo una politica sia da considerare giusta quando, semplicemente, produce la maggiore felicità per il maggior numero di membri della società. Una formulazione così semplice è giudicata da alcuni ovvia (Hare, 1994) mentre da altri completamente difettosa (Williams, 1985). L’utilitarismo è infatti una teoria parsimoniosa, apparentemente semplice e naturale che si può riassumere in una frase: ogni azione è giudicabile solo per le sue conseguenze e queste lo sono per la somma dei benefici in termini di utilità.

[12] – Sandel, M., Il liberalismo e i limiti della giustizia, Feltrinelli Milano 1994 (ed. or. 1982), p. 11.

[13] – Per questa ricostruzione si veda “Michael Sandel, il liberalismo ed i limiti della giustizia”, Tempofertile, giugno 2019.

[14] – Sono quelle dei cosiddetti “comunitari”, ovvero tra i più rilevanti: Alasdair MacIntyre, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Feltrinelli Milano 1988 (ed. or. 1981), e Michael Walzer, Sfere di giustizia, Feltrinelli Milano, 1987 (ed. or. 1983).

[15] – Nozick, R., Anarchia, stato e utopia. Quanto stato serve?, Il Saggiatore Milano 2000 (ed. or. 1974).

[16] – Costa, V., cit., p. 25

[17] – Costa, V., cit., p. 39

[18] – Si veda, oltre a Visalli, A., Classe e partito, op.cit., Dussel, E., Le metafore teologiche di Marx, Inschibboleth, Roma 2018 (ed.or. 1993).

[19] – Costa, V., p. 63

[20] – Si può vedere su questo punto, su tanti, l’interpretazione di Costanzo Prece o quella di Gregory Clayes. Preve, C., Storia e critica del marxismo, La città del sole, Napoli 2007. Clayes, G., Marx e il marxismo, Einaudi, Torino 2020 (ed. or. 2018).

[21] – Costa, V., p. 67. Cit. Foucault, M., Follia e psichiatria. Detti e scritti, 1957-84, Cortina Milano 2006, p. 55.

[22] – Costa, V., p. 85

[23] – Su questo si veda il lavoro di Jean-Claude Michéa. Ad esempio, Michéa, J-C., I misteri della sinistra. Dall’ideale illuminista al trionfo del capitalismo assoluto, Neri Pozza, Vicenza 2013 (ed.or. 2013); Michéa, J-C., Il nostro comune nemico. Considerazioni sulla fine dei giorni tranquilli, Neri Pozza, Vicenza, 2018 (ed. or. 2017); Michéa, J-C., L’impero del male minore. Saggio sulla civiltà liberale, Scheiwiller, 24 Ore Motta cultura, Milano 2008 (ed. or. 2007).

[24] – Il grande fatto della politica dell’avvio secolo è l’irruzione delle masse nella vita sociale e politica, per effetto dell’estensione del suffragio, dell’urbanizzazione, della mobilitazione determinata dalla guerra.

[25] – Si veda Paolo Desogus, “La questione meridionale di Gramsci dall’economico-corporativo all’etico-politico”, in AAVV, A partire da Gramsci. Aspetti e problemi della questione meridionale oggi, Consecutio Rerum, Anno VII, n. 14, 2/2022-2023.

[26] – Su questo punto capitale si veda la ricostruzione della critica posta dalla teologia della liberazione in Visalli, A. Classe e partito, op.cit., cap. 3, p. 118 e seg. Oppure Assmann, H., Hinkelammert, F., Idolatria del mercato. Saggio su economia e teologia, Castelvecchi 2020 (ed. or. 1989); Dussel, E., Filosofia della liberazione, Queriniana, Brescia 1992 (ed or 1972); Gutiérrez, G., Teologia della liberazione, Queriniana, Brescia 1972 (ed. or. 1971).

[27] – Costa, V., L’assoluto e la storia. L’Europa a venire, a partire da Husserl, Morcelliana, Brescia 2023.

[28] – Visalli, A., “Vincenzo Costa, L’assoluto e la storia. L’Europa a venire, a partire da Husserl, Tempofertile, dicembre 2023.

[29] – Costa, V, Categorie della politica, op.cit., p. 150

[30] – Derrida, J. “Margini della filosofia”, Einaudi, Torino, 1997 (ed.or. 1972).

[31] – Costa, V., Categorie della politica, op.cit., p. 150

[32] – Si veda, per avvicinarsi alla complessità e pluralità intrinseca della cultura russa, Kappeler, A., La Russia. Storia di un impero multietnico, Edizioni Lavoro, Roma 2006 (ed. or. 2001).

[33] – Xi Jimping, “Gli scambi ed il mutuo apprendimento rendono le civiltà più ricche e variopinte”, discorso al quartier generale dell’Unesco, 27 marzo 2014, in Xi Jimping, “Governare la Cina”, Giunti Editore 2016.

[34] – Dialoghi di Confucio, “Zilu”. Si veda anche Lunyu 13,24, “he er bu tong”, dove “he” indica la corrispondenza tra i suoni, nella quale ognuno esprime pienamente la propria potenzialità articolandosi in perfetta sintonia con gli altri, questa parola implica consenso (gongshi) che tiene tutti in gioco. Esclusione e conflitto sono l’opposto del concetto di ‘armonia’ (una traduzione possibile di “he”) che implica l’impegno di mediazione tra tutte le parti in gioco allo scopo di realizzare una società che incontri il massimo consenso di tutti, dando ascolto anche ad istanze diverse e contraddittorie, senza indulgere né nell’autoritarismo di sceglierne una né nel libertarismo di lasciarle senza armonia. La tensione tra ordine (zhi) e disordine (luan), sia a livello sociale sia individuale e spirituale, è alla radice del perseguimento dell’armonia nella ricerca costante del miglior punto di equilibrio tra le forze in gioco.

[35] – Xi Jimping, cit., p. 324

[36] – Heidegger, M., Saggi e discorsi, Mursia 1991, “La questione delle tecnica”.

[37] – Su questo si veda, ad esempio Taylor, C., L’età secolare, Feltrinelli, Milano 2007 (ed. or. 2007).

[38] – Heidegger, M., L’abbandono, Il melangolo, Genova, 1983

[39] – Laozi, Daodejing. Il canone della Via e della Virtù, Einaudi, Torino, 2018, p. 127 e seg.

[40] – Hou, Y., Cosmotecnica, Nero 2021 (ed.or. 2016), p. 27

[41] – Hou, op.cit., p. 43

[42] – Si veda Greengrass, M., La cristianità in frantumi. Europa 1517-1648, Laterza, Bari-Roma 2014 (ed.or 2014).

[43] – Tra tanti si veda, ad esempio, Gosh, A., La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi, Neri Pozza, Vicenza 2022 (ed. or. 2021); Dalrymple, W., Anarchia, Adelphi, 2022 (ed. or. 2019); Todorov, T., La conquista dell’America. Il problema dell’altro, Einaudi, Torino 1984 (ed. or. 1982); Galeano, E., Le vene aperte dell’America Latina, Sperling & Kupfer, 2015 (ed.or., 1997); Reinhard, W., Storia del colonialismo, Einaudi, Torino 2002 (ed. or. 1966); Hochschild, A., Gli spettri del Congo. Storia di un genocidio dimenticato, Garzanti, Milano 2022 (ed. or. 2020); Green, T., Per un pugno di conchiglie. L’Africa occidentale dall’inizio della tratta degli schiavi all’Età delle rivoluzioni, Einaudi, Torino 2021 (ed. or. 2019); Lowell, J., La guerra dell’oppio e la nascita della Cina moderna, Einaudi, Torino 2022 (ed. or. 2011); French, H., L’Africa e la nascita del mondo moderno, Rizzoli, 2023 (ed. or. 2021).

[44] – Si veda Sen, A., L’altra India. La tradizione razionalista e scettica alle radici della cultura indiana, Mondadori, Milano 2005, (ed. or. 2005)

[45] – Poskett, J., Orizzonti. Una storia globale della scienza, Einaudi, Torino 2022 (ed. or. 2022).

[46] – Russo, L., La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna, Feltrinelli, Milano 1996.

[47] – Russo, L., Il tracollo culturale. La conquista romana del Mediterraneo (146 -145 a.C.), Carocci, 2022.

[48] – Russo, L., La rivoluzione dimenticata, op.cit., p. 401 e seg. Si veda anche, Russo, L., Santoni E., Ingegni minuti. Una storia della scienza in Italia, Feltrinelli, Milano 2010.

[49] – Tra i testi che mi pare possano individuare, se non altro per rendere più complessa da costituzione di questo enunciato c’è la “Introduzione” a Husserl, E., Fenomenologia dello spazio e della geometria, Morcelliana, Brescia 2021 (a cura di Vincenzo Costa); Costa, V., Esperienza e realtà. La prospettiva fenomenologica, Morcelliana, Brescia, 2021; Costa, V., Husserl, Carocci, Roma 2009; Costa, V., Il movimento fenomenologico, Morcelliana, Brescia, 2014; Costa, V., Distanti da sé. Verso una fenomenologia della volontà, Jaca Book, Milano 2011; Costa, V., Fenomenologia dell’intersoggettività. Empatia, socialità, cultura, Carocci, Roma 2010.

[50] – Costa, V., Categorie della politica, op.cit., p. 151

[51] – Costa, V., cit., p. 153

[52] – Cfr. Visalli, A., Classe e partito, op.cit., cap. 1, p. 39 e seg.

[53] – Cfr. Visalli, A., Classe e partito, op.cit., cap 2.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’istituzionalizzazione dei BRICS: Dalla revisione della letteratura alla realizzazione della realtà_ Di Evelina Fokina

L’istituzionalizzazione dei BRICS: Dalla revisione della letteratura alla realizzazione della realtà
Di Evelina Fokina

Man mano che il BRICS si consolida, ci si chiede quale sia il tipo di istituzionalizzazione di cui il gruppo ha bisogno per renderlo più efficace e per dargli più contenuto. -Suresh P. Singh e Memory Dube

Con l’espansione del gruppo, la necessità di istituzionalizzazione e di creazione di apparati è diventata apparentemente più visibile. Ai fini dell’articolo, l’istituzionalizzazione è definita come “l’atto o il processo di stabilire un gruppo, un movimento, un programma, ecc. come entità permanente e pubblicamente riconosciuta per la promozione di una particolare causa”. Questo processo di creazione di istituzioni è considerato cruciale per la fornitura di strutture e la realizzazione di risultati. Pertanto, affinché le ambizioni del gruppo possano essere raggiunte, è necessario considerare alcuni degli ostacoli che si frappongono a un’istituzionalizzazione di successo e proporre una struttura unica. L’articolo si articola come segue: inizia con una rassegna della letteratura, passando poi all’analisi delle istituzioni esistenti e simili a quelle dei BRICS, per dare ulteriore considerazione alle specificità dei BRICS come alleanza.

Importanti studiosi hanno avanzato vari suggerimenti sulle pratiche di istituzionalizzazione del gruppo, il principale dei quali fa riferimento alla creazione della NDB e della CRA come “il primo tentativo riuscito di istituzionalizzare il gruppo”, o “un passo importante verso l’istituzionalizzazione di un’agenda economica”. Tuttavia, per una chiara creazione dell’istituzione, occorre riflettere sul tipo di istituzione in questione. Nel 2014, alla luce del 6° Forum accademico dei BRICS, l’Institute of Applied Economic Research (IPEA) ha condiviso una breve descrizione dell’alleanza: “Come gruppo, i BRICS hanno un carattere informale. Non esiste uno statuto, non lavora con un segretariato fisso e non dispone di fondi per finanziare le sue attività. In definitiva, ciò che sostiene il meccanismo è la volontà politica dei suoi membri. Tuttavia, i BRICS hanno un grado di istituzionalizzazione che si definisce man mano che i cinque Paesi intensificano la loro interazione”. Inoltre, con le attuali caratteristiche dei BRICS, l’alleanza viene spesso paragonata al G7, “un gruppo informale di democrazie avanzate che si riunisce annualmente per coordinare la politica economica globale e affrontare altre questioni transnazionali”, e analogamente manca di qualsiasi base legale o istituzionale. Tale collegamento è comprensibile a causa di una struttura informale molto simile, che comprende, tra l’altro, vertici annuali dei capi di Stato e di governo con presidenza a rotazione, riunioni ministeriali e gruppi di lavoro. Nonostante i frequenti paragoni, i rappresentanti dei BRICS sottolineano che: “Non vogliamo essere un contrappunto al G7, al G20 o agli Stati Uniti”. Inoltre, l’ambito funzionale del gruppo si è ampliato sia in larghezza che in profondità; la natura dell’alleanza comprende una combinazione di caratteristiche uniche e rivendicazioni per la cooperazione Sud-Sud; l’espansione del gruppo è diventata un fattore promettente per il suo ruolo nell’arena internazionale. Pertanto, pur non essendo un’organizzazione intergovernativa (IGO) formale, esistono i prerequisiti per una tale tendenza. Pertanto, ai fini dell’articolo, l’alleanza BRICS è definita come un’organizzazione intergovernativa informale che naturalmente richiede un’ulteriore istituzionalizzazione per un livello più elevato di operatività e funzionalità.

“L’istituzionalizzazione informale, caratterizzata dalla preferenza per accordi informali basati su convenzioni e comprensione reciproca piuttosto che su regole formali, pone chiari limiti alla potenziale capacità di azione”, ha affermato Jens-Uwe Wunderlich. L’autore prosegue: “Al contrario, un’istituzionalizzazione più formalizzata migliora la coesione interna e la rappresentanza negli affari internazionali”. Pertanto, il processo di costruzione delle istituzioni ha un impatto sull’agire internazionale in vari modi: “In primo luogo, determina le questioni di rappresentanza. In secondo luogo, influenza la coesione interna attraverso una cultura di regole, norme e meccanismi di conformità. In terzo luogo, definisce i processi decisionali e l’articolazione degli interessi collettivi”. Inoltre, è fondamentale sottolineare le carenze istituzionali individuate nel gap capacità-aspettative (CEG) da Christopher Hill. Commentando la creazione del concetto, l’autore indica che “il divario tra capacità e aspettative [era] visto come la differenza significativa che si era creata tra la miriade di speranze e richieste dell’UE come attore internazionale e la sua capacità relativamente limitata di realizzarle”. Facendo un paragone con lo sviluppo dei BRICS nel tempo, si potrebbe sostenere che il CEG, composto da risorse, strumenti e coesione da un lato e aspettative interne ed esterne dall’altro, si è ridotto grazie alla crescente gamma di capacità e a un livello di aspettative proporzionato. Nonostante alcuni autori sostengano che le organizzazioni informali offrano un certo grado di flessibilità e adattamento e siano quindi più attraenti per alcuni attori, tutti questi argomenti attestano l’importanza dell’istituzionalizzazione.

Un articolo sostiene che le tre caratteristiche principali sono predominanti nell’identificazione delle istituzioni, ovvero: a) il sistema di deliberazione, “gli spazi istituzionali in cui gli Stati svolgono il processo di negoziazione per stabilire un accordo o un consenso”, b) il sistema informativo, “l’insieme di norme e regolamenti volti a risolvere e regolare i flussi di informazione prodotti istituzionalmente”, e c) il sistema di incentivi istituzionali, “l’insieme di norme e regole che disciplinano il comportamento degli attori al fine di indurre determinati comportamenti e scoraggiarne altri”. Per quanto riguarda i BRICS, le pratiche istituzionali comprendono spazi di deliberazione come i vertici esecutivi annuali, le riunioni ministeriali, principalmente nei settori della finanza, degli affari esteri e della sanità, le riunioni tecnico-burocratiche, autonome o delegate, e i contatti interpersonali. Inoltre, il documento rileva l’importanza delle dichiarazioni come risultato principale nell’ambito del sistema informativo. Infine, vengono forniti gli incentivi istituzionali, tra i quali quelli economici e finanziari sono ampiamente rappresentati dalla creazione della NDB e della CRA. L’autore conclude che l’intergovernativismo predomina nelle relazioni dei membri, sottolineando che essi “[…] non hanno rinunciato a nessun tipo di sovranità di fronte alle organizzazioni BRICS, ma hanno cercato di stabilire norme e regole comuni che permettessero loro di raggiungere il consenso necessario senza dover rinunciare a competenze sovrane lungo il percorso”. In effetti, l’opinione più diffusa sull’istituzionalizzazione dei BRICS suggerisce che i processi sono già iniziati con la creazione della Nuova Banca di Sviluppo (NDB) e del Contingent Reserve Arrangement (CRA). Un altro studio considera il grado di istituzionalizzazione del gruppo nell’ambito del suo outreach, ovvero “l’interazione collaborativa tra gli attori BRICS […] e altri attori all’interno e all’esterno dell’area BRICS”. Lo studio suggerisce che “l’istituzionalizzazione dell’outreach dei BRICS è una funzione della coesione della strategia di outreach dei BRICS, che a sua volta è legata alla coesione politica complessiva dei BRICS”, e conclude che la sfiducia, le divergenze e la natura relativamente immatura del gruppo sono i principali ostacoli al consolidamento. Significativamente, la NDB “presenta un grado più elevato di istituzionalizzazione e […] di coesione politica nell’ambito tematico del finanziamento delle infrastrutture”. Al contrario, un rapporto del Comitato nazionale per la ricerca sui BRICS sostiene che l’alleanza sia “un nucleo consolidante di civiltà e potenze in ascesa”. Inoltre, il documento ipotizza che: “Ciò implica l’istituzionalizzazione dei BRICS come unione intercivile a tutti gli effetti con il Segretariato Generale, con l’interazione tra gli organi esecutivi, legislativi e settoriali, la base scientifica, educativa e informativa, basandosi su un sistema di accordi interstatali”.

Un documento di ricerca ha proposto quattro possibili forme di istituzionalizzazione del gruppo:

– conservativa – sviluppo dei processi di istituzionalizzazione lungo il percorso tradizionale di espansione della cooperazione,

– sviluppo più attivo delle relazioni bilaterali e utilizzo delle migliori pratiche bilaterali per creare nuovi meccanismi di interazione multilaterale nel quadro dei BRICS,

– interazione più attiva dei singoli partecipanti ai BRICS nell’ambito di altre organizzazioni internazionali di cui fanno parte, e successiva implementazione di tali meccanismi all’interno dell’alleanza BRICS, e

– la creazione di nuove istituzioni che avrebbero un effetto moltiplicatore sullo sviluppo del gruppo (ad esempio, la NDB).

Questo articolo suggerisce che tutte le suddette forme di processi di istituzionalizzazione possono essere presenti e intrecciate all’interno dell’alleanza BRICS. Commentando le prospettive di istituzionalizzazione, un altro articolo propone un modello di integrazione orizzontale mainstream in cui non esiste una rigida subordinazione o interdipendenza di integrazione, che corrisponde quindi ai principi principali della creazione del multipolarismo. Gleb Toropchin menziona la mancanza di istituzionalizzazione ufficiale, sottolineando inoltre che: “Tuttavia, nella pratica, i principi dell’esistenza dei BRICS sono già stati definiti de facto, e la loro incorporazione è il prossimo passo in questa direzione”.

In effetti, esiste un grado sostanziale di meccanismi operativi esistenti che potrebbero diventare la base istituzionale del gruppo. La missione del Forum parlamentare dei BRICS “è quella di intensificare gli sforzi concertati per affrontare le preoccupazioni reciproche e rafforzare costantemente le relazioni interparlamentari degli Stati membri dei BRICS, sottolineando il fatto che una solida cooperazione parlamentare è fondamentale per l’essenza della cooperazione dei BRICS”. In effetti, il Consiglio della Federazione dell’Assemblea federale della Federazione Russa ha pubblicato una nota dopo il XV Vertice BRICS, in cui ha sottolineato il suo sostegno a “ulteriori sforzi verso un BRICS più inclusivo, l’istituzionalizzazione della sua dimensione parlamentare e l’espansione dei contatti interpersonali”. Le riunioni ministeriali e degli alti rappresentanti diventano una caratteristica più ricorrente all’interno di questa organizzazione intergovernativa, consentendo agli attori di scambiare opinioni sulle principali questioni globali e regionali. Inoltre, esiste già una natura complessa di cooperazione in ambiti diversi, che può essere rintracciata nel contenuto delle dichiarazioni annuali del gruppo. Nella sfera della sicurezza, le nazioni ricordano la loro determinazione per la pace e lo sviluppo secondo i principi delle “soluzioni africane ai problemi africani”, il ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra il Regno dell’Arabia Saudita e la Repubblica Islamica dell’Iran, la promozione di una soluzione duratura alla crisi siriana e molte altre. Nello stesso ambito, si fa spesso appello al rafforzamento del disarmo e della non proliferazione. Inoltre, le misure antiterrorismo rimangono di grande importanza. Sul fronte economico, si possono ricordare la Strategia per il Partenariato Economico BRICS 2025, la Strategia sulla Cooperazione per la Sicurezza Alimentare dei Paesi BRICS, il Gruppo di Lavoro sull’Economia Digitale BRICS, il Partenariato BRICS sulla Nuova Rivoluzione Industriale (PartNIR) e molti altri. Sono stati firmati numerosi documenti nei settori delle finanze, del commercio e dell’innovazione, come l’Intesa BRICS sulla facilitazione degli investimenti, il Memorandum dei principi delle DFI BRICS per un finanziamento responsabile e il Memorandum d’intesa tra le Agenzie BRICS per la promozione del commercio e degli investimenti (TIPA)/Organizzazioni di promozione commerciale (TPO), tra gli altri. Inoltre, un’attenzione particolare è riservata allo sviluppo sostenibile, in cui viene riaffermato il principio delle responsabilità comuni ma differenziate e delle capacità rispettive (CBDR-RC). Infine, il BRICS Academic Forum, il BRICS Think Tank Council e il lavoro generale del BRICS Working Group on Culture sono alcuni degli esempi di cooperazione “people-to-people” in ambito culturale. Pertanto, l’ambito di lavoro dell’alleanza è ampio e richiede un meccanismo di operatività più coordinato, soprattutto alla luce dell’espansione del gruppo. Di seguito, criteri teorici e pratici vengono combinati per proporre una struttura istituzionale dei BRICS.

Considerando il quadro teorico, le OIG sono create attraverso trattati multilaterali “che agiscono come una costituzione, in quanto gli Stati contraenti acconsentono a essere vincolati dal trattato che stabilisce le agenzie, le funzioni e gli scopi dell’organizzazione”. Inoltre, una OIG richiede un organo legislativo che crei atti giuridici e quindi vincoli i suoi membri in base al diritto internazionale, un organo esecutivo che ne faciliti l’operatività e un meccanismo di risoluzione delle controversie. La struttura generale consiste in “un piccolo consiglio esecutivo, un’assemblea plenaria in cui sono rappresentati tutti i membri […], un segretariato che svolge le attività amministrative quotidiane dell’organizzazione e organi sussidiari che svolgono funzioni speciali”.

Considerando le implicazioni pratiche, si potrebbe fare un confronto con le organizzazioni intergovernative che hanno subito un processo di istituzionalizzazione. Alice D. Ba esplora le pratiche di istituzionalizzazione dell’ASEAN e sostiene una concezione più anticonvenzionale, secondo la quale “alcune delle pratiche più durature (“istituzionalizzate”) non sono affatto il prodotto di strutture legali o applicate a livello centrale, ma piuttosto le norme disciplinari e le convenzioni sociali di una determinata comunità”. L’autore sottolinea inoltre l’importanza del principio di non interferenza che si riflette nella natura della cooperazione, non “necessariamente armonizzata nel senso di standardizzazione o omogeneizzazione”. Inoltre, Alice D. Ba commenta che: “Il processo decisionale basato sul consenso contrasta con il processo decisionale basato sulle regole della maggioranza, in cui gli Stati minoritari devono subordinare le proprie preoccupazioni a quelle della maggioranza. Il consenso riguarda il rispetto dell’autodeterminazione nazionale e l’accomodamento reciproco verso un risultato che tutti possono sostenere”. La mancanza di meccanismi vincolanti e la conseguente non conformità sono citati tra le carenze di tale struttura organizzativa. Alice D. Ba risponde che “essi esercitano comunque forti pressioni normative sui tipi di cooperazione che gli Stati sono in grado di perseguire” nella regione e devono essere considerati non sotto le forme legali e contrattuali della cooperazione, ma alla luce dell’istituzionalizzazione come “il processo attraverso il quale le pratiche sono rese più affidabili”. Anticipando le potenziali critiche per l’eterogeneità del gruppo e le attuali controversie bilaterali e facendo un paragone con i Paesi dell’ASEAN, il fatto di tenere i conflitti bilaterali fuori dall’agenda dell’organizzazione o di fare riferimento ad altre organizzazioni internazionali per la risoluzione delle controversie non è contrario alle sue norme e pratiche. Tutte queste caratteristiche potrebbero essere prese in considerazione per la costruzione istituzionale dei BRICS.

Le proposte avanzate di seguito presuppongono che il gruppo decida di approfondire i suoi processi di integrazione e di diventare un’alleanza formale, rispettando allo stesso tempo la sovranità e l’integrità territoriale di ogni Stato, senza imporre decisioni obbligatorie ma rafforzando le premesse di istituzionalizzazione già esistenti e assicurando il suo ruolo sulla scena internazionale. Per questo motivo, si potrebbe fare un paragone parallelo con l’ASEAN o il Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG), piuttosto che con l’Unione Europea, a causa dei profondi processi di integrazione che sottendono il principio di non interferenza fortemente presente in quest’ultima. La Carta dell’ASEAN, ad esempio, afferma direttamente il “rispetto dell’indipendenza, della sovranità, dell’uguaglianza, dell’integrità territoriale e dell’identità nazionale di tutti gli Stati membri dell’ASEAN” e la “non interferenza negli affari interni degli Stati membri dell’ASEAN”. È importante notare che l’articolo 5.2 menziona “l’emanazione di un’appropriata legislazione nazionale, per attuare efficacemente le disposizioni della presente Carta e per rispettare tutti gli obblighi derivanti dall’adesione”. Pertanto, la creazione della Carta sarebbe vista come il primo passo verso l’istituzionalizzazione e consentirebbe all’organizzazione di ottenere una personalità giuridica, di migliorare la responsabilità e la conformità istituzionale e di rafforzare il ruolo dei BRICS come attore internazionale serio. In seguito, i processi potrebbero assumere varie modalità. In termini di integrazione strutturale, il principale organo decisionale potrebbe comprendere tutti gli Stati membri su un piano di parità sotto forma di Commissione del Capo, sancendo così il principio del consenso. Facendo un parallelo con il Consiglio Supremo del CCG, esso “sarà formato dai capi degli Stati membri” e “la sua presidenza sarà a rotazione in base all’ordine alfabetico dei nomi degli Stati membri”, ricordando chiaramente la struttura organizzativa dei Vertici BRICS. Analogamente, le funzioni del Vertice dell’ASEAN (articolo 7 della Carta), come la fornitura di orientamenti politici, le istruzioni ministeriali e la gestione delle situazioni di emergenza, tra le altre, potrebbero essere racchiuse nell’ampiezza della funzionalità di un organo simile del Vertice BRICS. Il potenziale ramo legislativo potrebbe essere rappresentato sotto forma di Parlamento e Consiglio ministeriale dei BRICS. Sempre facendo riferimento alla Carta del CCG, le funzioni di tale organo consisterebbero in, ma non solo, quanto segue: “Proporre politiche, preparare raccomandazioni, studi e progetti volti a sviluppare la cooperazione e il coordinamento tra gli Stati membri in vari settori e adottare le risoluzioni o le raccomandazioni necessarie a questo proposito”. Per migliorare il coordinamento amministrativo, potrebbe essere nominato il Segretariato BRICS, composto da segreterie nazionali indipendenti. Infine, sarà istituita la Commissione per la risoluzione delle controversie per fornire meccanismi di risoluzione delle controversie interne.

In termini di costruzione istituzionale orizzontale, si dovrebbe prestare particolare attenzione alla determinazione di sotto-organi settoriali. Le principali aree di cooperazione potrebbero essere rintracciate attraverso le dichiarazioni del gruppo e l’orientamento dei vertici. Da questo punto di vista, quindi, si potrebbero considerare i potenziali organi da istituire. Per citare i più visibili, la divisione potrebbe essere fatta lungo le tre sfere principali: a) politico-sicurezza, b) economico-finanziaria e c) socio-culturale – tutte in accordo con i valori e i principi fondamentali dello sviluppo sostenibile dei BRICS. Questi organi principali dovrebbero avere una struttura organizzativa con principi e linee guida concordate e pienamente condivise. Per evitare la creazione di un’altra organizzazione, si potrebbero adottare misure più proattive e sostanziali in ogni campo. Ad esempio, l’istituzione di un gruppo di lavoro antiterrorismo in una regione soggetta ad alti livelli di atti terroristici, la fusione degli sforzi con l’Unione Africana e la Comunità dei Caraibi (Caricom) per la creazione di un fondo di riparazione, o l’alleggerimento dei requisiti e delle procedure per i visti tra i Paesi alleati. Oltre ai principali sotto-organismi, potrebbe essere istituito un organo speciale di coordinamento degli sforzi regionali. Un ruolo importante nel XV Vertice BRICS è stato dedicato all’Area di libero scambio continentale africana (AfCFTA). È importante notare che gli Stati membri dei BRICS comprendono un’ampia rete di organizzazioni regionali come l’Unione Economica Eurasiatica (EAEU), l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), il Mercato Comune del Sud (MERCOSUR), l’Unione Africana (UA) e l’Associazione per la Cooperazione Regionale dell’Asia Meridionale (SAARC), creando così una sorta di alleanza BRICS Plus o BRICS Outreach, che dovrebbe essere coordinata per migliorarne l’efficienza. È importante che i meccanismi di monitoraggio e valutazione siano sottoposti a un rigoroso controllo a ogni livello delle operazioni, per evitare una cattiva gestione dovuta all’ampio raggio d’azione dell’organizzazione e dei suoi organi. “È necessario che i risultati siano orientati agli obiettivi e vincolati a scadenze precise, accompagnati da misure e meccanismi appropriati per la consegna e l’attuazione, legati a sistemi di monitoraggio adeguati”, hanno osservato Suresh P. Singh e Memory Dube sul “modo definitivo di consolidare l’istituzionalizzazione dei BRICS”.

Un’attenzione particolare va rivolta ancora una volta agli scopi di questa alleanza. Per garantire un mondo veramente multipolare, i Paesi del Nord globale dovrebbero essere invitati a impegnarsi con il gruppo in vari campi e a far parte del potere decisionale, ma con un’attenta considerazione degli interessi di tutte le parti in gioco. Tra le altre raccomandazioni, alcuni autori richiamano l’attenzione sulla promozione dell’apprendimento tra pari, sull’espansione della dimensione di base della società civile e sulla spesa per la ricerca e lo sviluppo.

Non c’è accordo sulla definizione del gruppo. L’articolo ha stabilito che l’alleanza, nella sua fase attuale, rappresenta un’organizzazione intergovernativa informale, che può quindi diventare formale con ulteriori processi di istituzionalizzazione. Il quadro teorico dell’istituzionalizzazione è stato oggetto di un’ampia serie di considerazioni. In breve, la revisione della letteratura è stata proposta per considerare diversi punti di vista sul posizionamento dei BRICS, sia nei suoi processi di istituzionalizzazione che nella struttura generale della cooperazione Sud-Sud. Inoltre, l’articolo ha preso in considerazione i meccanismi di cooperazione esistenti che potrebbero servire da base per l’istituzionalizzazione, come il Forum parlamentare dei BRICS o il Gruppo di lavoro sull’economia digitale dei BRICS. La transizione dell’ASEAN verso un organismo internazionale formale è stata considerata un potenziale modello, soprattutto per le sue analogie con le caratteristiche dei BRICS, come i processi decisionali consensuali o la rigida posizione di non interferenza. Alcuni spunti rilevanti sono stati dati dal confronto con il CCG. Infine, è stata proposta una struttura istituzionale unica. Altri studiosi potrebbero contribuire all’analisi prendendo in considerazione un’alternativa di cooperazione istituzionale funzionale caso per caso, o facendo paragoni con altre organizzazioni che hanno subito l’istituzionalizzazione.

Evelina Fokina – Laurea, Università di Roma Tor Vergata.

Diplomazia moderna

Fonte: moderndiplomacy.eu

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Aggiornamento sulla Palestina: L’IDF rivendica la vittoria a Gaza City, di SIMPLICIUS THE THINKER

Oggi Israele ha annunciato di aver finalmente preso il “pieno controllo” di Gaza City, la parte settentrionale e più popolosa della Striscia di Gaza. Naturalmente, hanno eretto una menorah gigante e la bandiera israeliana nel centro:

Rimango scettico sulle loro affermazioni, ma le accetteremo al valore nominale per il bene della relazione. Anche se riuscissero a metterla completamente in sicurezza, si tenga presente che ci sono voluti quasi tre mesi per conquistare un territorio delle dimensioni del piccolo puntino rosso all’interno della Striscia di Gaza che si vede qui sotto, giustapposto all’Ucraina per un confronto:

Le “forze armate più avanzate del mondo” hanno impiegato tre mesi per gestire una pretesa cattura, mentre combattevano contro un nemico tecnologicamente completamente in inferiorità numerica di 500k a ~10k.

L’IDF ha anche usato questa cattura come scusa per spiegare il licenziamento di diverse brigate di punta nelle retrovie per la ricostituzione. Invece di essere resi inefficaci in combattimento, ora si dice che hanno valorosamente completato la loro missione e si riposano. Sostengono che, catturando Gaza City, hanno eliminato 8.000 combattenti di Hamas. Tuttavia, lo stesso John Kirby appare dubbioso su questo punto, in quanto implica che Hamas non è stata colpita in modo misurabile:

Netanyahu sta di nuovo agitando per una guerra con il Libano. Nel frattempo, i politici israeliani radicali continuano a spingere per la totale pulizia etnica dei palestinesi. La cosa più allarmante è che basano le loro politiche sul presunto sostegno popolare della società israeliana. Ecco il membro del partito Likud e della Knesset Moshe Saada che dichiara apertamente che la gente per le strade, gli abitanti dei kibbutz, ecc. gridano tutti insieme: “Annientateli (i gazani)”.

Ed ecco che l’ambasciatore israeliano nel Regno Unito ammette con nonchalance che tutta Gaza deve essere distrutta:

Da dove nasce questa barbarie disumana, vi chiederete? Credo che sia un caso di semplice natura umana senza freni. Chi ha letto libri come Il signore delle mosche sa che gli esseri umani possono trasformarsi molto rapidamente in bruti immorali, depravati e machiavellici se non ci sono controlli che frenino alcuni degli impulsi più oscuri della natura umana. Vedete, non è che tutti gli esseri umani siano necessariamente depravati senza cervello di per sé, ma piuttosto che è molto facile innescare un evento a cascata di comportamenti non etici quando solo un piccolo gruppo di piloti lo inizia.

Pensate al baseball, alla boxe o a qualsiasi altro sport in generale. Basta che un solo uomo si faccia di steroidi per creare una cascata che vede l’intera lega iniziare a farsi di steroidi a causa del potere insinuato dalla consapevolezza che se non lo fai anche tu, non sarai in grado di competere. Allo stesso modo, in un ambiente in cui non ci sono restrizioni, un piccolo “contagio” di cattiva condotta può innescare una reazione a catena che si diffonde ad altri attraverso una varietà di vettori.

Cosa c’entra tutto questo con la criminalità mozzafiato e l’odio razzista e disumano della società israeliana nei confronti dei palestinesi? Per molto tempo la critica di qualsiasi cosa che abbia a che fare con Israele o con l’ebraismo è stata altamente proibita a causa del marchio nero di “antisemitismo” che veniva lanciato contro chiunque osasse criticare le loro azioni. Nello stesso modo in cui il movimento liberale moderno ha creato un contraccolpo sotto forma di totale fragilità liberale e incapacità di discutere, di affrontare i fatti o di accettare qualsiasi tipo di critica – un fatto che vediamo spesso, quando i liberali si sciolgono in crisi di urla o pianti feroci quando vengono confutati con i fatti – lo Stato israeliano moderno, i suoi abitanti e i suoi sostenitori non hanno mai avuto a che fare con una vera critica strutturata. E soprattutto: non hanno mai avuto a che fare con la responsabilità.

Israele può essere visto come uno di quei bambini troppo coccolati – il vitello d’oro della famiglia – che non sentono mai la parola “no” e che ad ogni minimo rumore si precipitano dalla mamma per essere immediatamente coccolati. Israele ha compiuto per decenni atti di terrore e crimini per i quali qualsiasi altro Paese al mondo sarebbe stato immediatamente rimproverato, condannato e sanzionato. Questo ha creato nella società israeliana un senso di diritto storico e di eccezionalismo senza pari, tale da non avere alcuna remora a invocare apertamente e con disinvoltura il genocidio. In qualsiasi altra società, la cosa non solo farebbe immediatamente notizia, ma sarebbe anche al centro delle riunioni del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite. Ma in Israele si può invocare il genocidio, si possono sminuire i palestinesi con un aperto razzismo, come fa spesso la TV israeliana, e non si ottiene nemmeno un’occhiata o un’alzata di spalle.

Alcuni considerano questo punto di vista “antisemita”, ma ci sono due cose da considerare:

I palestinesi sono il popolo semita originario della regione. In realtà, non c’è nulla di più filosemita al mondo di questi punti di vista.

La maggior parte degli ebrei di tutto il mondo sembra sostenere la Palestina e sta diventando sempre più antisionista. Non so quali siano le statistiche reali e sarei interessato a vederle. Ma anche gran parte della società israeliana sta ora rimproverando apertamente l’IDF, rendendo così la parte odiosa della popolazione i veri antisemiti.

L’ultimo punto dimostra ovviamente che non tutto Israele può essere caratterizzato in modo così negativo. Ma ovviamente il segmento altamente vocale e radicalizzato che rappresenta i semi cattivi è ancora responsabile di una quantità tale di razzismo violento e di opinioni a favore del genocidio da giustificare le precedenti caratterizzazioni.

Come ho detto, quando le inclinazioni più crudeli e maligne di un popolo vengono lasciate totalmente incontrollate senza alcuna spinta o ripulsa, si crea un effetto abilitante che comunica essenzialmente a quelle persone: “Continuate così, quello che state facendo è assolutamente normale e accettabile”. Israele è stato il figlio prediletto per così tanto tempo, le sue azioni più trasgressive sono state ignorate e tacitamente permesse per così tanto tempo che ha semplicemente sviluppato un naturale senso di diritto e di eccezionalismo divino. Ora, quando il mondo improvvisamente lo affronta per la prima volta, Israele rimane ammutolito e finge di essere scioccato come un bambino colto con le mani nella marmellata.

Questo non significa che gli israeliani siano in qualche modo cattivi per natura o geneticamente. No, proprio come gli attuali ucraini, gli israeliani sono in qualche modo usati dalle potenze colonialiste occidentali. E per far prosperare il loro avamposto colonialista, le potenze devono assicurarsi che lo Stato fantoccio goda di una totale immunità da qualsiasi tipo di accusa di illecito o di contraccolpo giudiziario. Questo è il motivo per cui agli ucraini viene concessa la piena autorizzazione a essere nazisti e a commettere omicidi e genocidi di massa nel Donbass, ed è il motivo per cui gli israeliani ricevono lo stesso permesso. Non ha nulla a che fare con la razza e tutto a che fare con la politica delle grandi potenze e con il modo in cui gli avamposti colonialisti vengono condizionati e plasmati per favorire gli scopi e gli interessi geopolitici dei loro sponsor.

Ora, la narrazione coordinata si è spostata sulla ricerca di una nuova casa per i gazani ripuliti etnicamente, come avevamo previsto fin dall’inizio del conflitto. La chiamano “emigrazione umanitaria” e la adornano con la terminologia imperiale standard.

Qui il ministro delle Finanze israeliano sottolinea come Gaza debba essere ripulita:

L’avete capito alla fine?

Ancora una volta, in modo totalmente coreografico, afferma che questa “soluzione umanitaria” deve essere attuata per salvare i gazesi. Sì, la “soluzione finale” israeliana, ma in veste “umanitaria”.

A tempo debito, Nikki Haley segue la direttiva nella sua nuova intervista, chiedendo apertamente e in modo scioccante la pulizia etnica:

In realtà, la sua dichiarazione è estremamente antisemita nei confronti dei palestinesi perché utilizza un linguaggio sottilmente codificato di pre-genocidio per disumanizzare i civili palestinesi come operatori di “Hamas” e, per estensione, “terroristi”. Si tratta di un tropo antisemita molto pericoloso, utilizzato dai sionisti razzisti in video recenti, in cui hanno attribuito a “tutti i palestinesi” la qualifica di operatori di Hamas o di “affiliati” ad Hamas, per giustificare i loro appelli al genocidio contro di loro.

Per esempio oggi:

Si noti come l’antisemita di cui sopra consideri tutti i bambini palestinesi colpevoli per associazione, al fine di giustificare le sue fantasie genocide distorte.

Allo stesso modo, l’appello di Nikki Haley a trasferire tutti i gazesi nei Paesi “di Hamas” è chiaramente un tentativo di collegare inconsciamente civili innocenti al “terrorismo”. E questo, naturalmente, oltre al fatto che sta apertamente invocando la pulizia etnica di un’intera popolazione, che è un crimine contro l’umanità e va contro ogni legge internazionale, tranne che contro il luciferiano “Stato di diritto” occidentale.

Ora è stato riferito che Israele sta cercando di costringere i Paesi amici a fare pressione sui giudici sudafricani che hanno intentato una causa per genocidio presso il tribunale internazionale dell’Aia contro Israele:

Secondo un cablogramma ottenuto da Axios, il Ministero degli Esteri israeliano chiede alle ambasciate del Paese di fare pressione sui diplomatici e sui leader politici dei Paesi ospitanti affinché rilascino rapidamente una “dichiarazione immediata e inequivocabile sulla base delle seguenti linee: Dichiarare pubblicamente e chiaramente che il proprio Paese respinge le accuse oltraggiose, assurde e prive di fondamento mosse contro Israele”. Il cablogramma avverte che “una sentenza del tribunale potrebbe avere implicazioni potenziali significative che non riguardano solo il mondo legale, ma hanno ramificazioni pratiche bilaterali, multilaterali, economiche e di sicurezza”. Israele sta cercando di impedire un’ingiunzione che ordini al Paese di sospendere l’attacco a Gaza.

Per non parlare del fatto che i membri del partito politico filo-arabo Hadash-Ta’al della Knesset israeliana si sono uniti alla causa per l’Aia, secondo quanto riportato da Jerusalem Post:

Ma il piano di Israele sembra consistere in questo: rallentare l’operazione mentre si cerca disperatamente in tutto il mondo un luogo disposto a scaricare i gazesi su di esso. Abbiamo visto il Congo in discussione, con la Haley che ha tirato in ballo il Qatar, l’Iran, la Turchia, eccetera – tutte proposte prima facie non serie.

I funzionari israeliani hanno chiaramente segnalato l’intenzione di occupare Gaza, e Netanyahu proprio questa settimana ha ribadito che “non fermerà la guerra” finché non saranno raggiunti tutti gli obiettivi.

A proposito, come nota leggermente tangenziale, ecco l’ambasciatore israeliano Mark Regev che ammette apertamente che non abbiamo visto un solo combattente di Hamas ucciso, attribuendo assurdamente questo al fatto che “Hamas controlla tutte le immagini da Gaza”:

Che senso ha? Hamas controlla forse tutte le bodycam dell’IDF e gli infiniti video che i soldati israeliani hanno diffuso di loro stessi mentre si scatenano a Gaza? Come fa Hamas a controllare il fatto che l’IDF stesso non ci ha mostrato un solo militante di Hamas eliminato?

Questo è lo stesso individuo che ha detto a chiare lettere che è una bugia affermare che Israele ha ucciso un solo bambino palestinese:

Questo è quanto immoralmente e riprovevolmente malato può diventare un governo quando gli viene concessa la libertà di agire a suo piacimento senza alcuna responsabilità internazionale.

Non lo dice?

Una delle conseguenze di tutto questo è che l’amministrazione Biden è diventata divisa come mai prima d’ora. Ieri abbiamo appreso che Raytheon Lloyd è stato ricoverato in terapia intensiva per giorni senza che il Presidente ne fosse a conoscenza:

Gli Stati Uniti d’America, in un momento storico di sconvolgimenti internazionali e di pericolo per gli “interessi americani” all’estero, sono rimasti funzionalmente senza Segretario alla Difesa per quasi una settimana, all’insaputa del comandante in capo. Alcuni pensavano che Kathleen Hicks, vice di Austen, avrebbe preso il suo posto, ma in quel momento era in “vacanza” a Porto Rico. Comodo!

La questione si collega alla situazione israeliana perché, secondo alcune voci, alcuni collaboratori scontenti della Casa Bianca avrebbero nascosto l’informazione a Biden per la sua posizione controversa sulla Palestina – un altro caso di aperta ribellione, se vero. Ciò evidenzia ancora una volta le profonde spaccature all’interno dell’amministrazione Biden.

Per quanto riguarda la “piccola procedura elettiva” di Lloyd – che sembra averlo lasciato in coma per quasi un’intera settimana – non ci sono notizie definitive. Ma alcuni sospettano che si sia trattato di un’estrazione chirurgica d’emergenza di una tangente Raytheon non incassata dal suo deretano.


Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

“Siamo sull’orlo di un ribaltamento del mondo”. Con Emmanuel Todd, su “Le Point”

“Siamo sull’orlo di un ribaltamento del mondo”.

Sconvolgente. Lo storico che aveva previsto la caduta dell’URSS molto prima del tempo prevede ora “la sconfitta dell’Occidente”, titolo del suo nuovo libro.

INTERVISTA DI SAÏD MAHRANE
Un libro che scuote le certezze, irrita per i suoi eccessi e sfida per il suo lavoro antropologico è sempre un libro che può interessare Le Point. Soprattutto quando l’autore è Emmanuel Todd, demografo, storico e sociologo. Una delle sue imprese editoriali è stata l’annuncio, nel 1976, in La Chute finale (La caduta finale), della disgregazione dell’URSS vista nell’indice di mortalità infantile. Quarantasette anni dopo In quello che dice essere il suo ultimo libro (“laboucle est bouclée”), prevede La Défaite de l’Occident (La sconfitta dell’Occidente) (Gallimard) nel contesto del conflitto in Ucraina. L’autore non dichiara la vittoria della Russia di Putin, ma alcuni leggendo il suo libro non riusciranno a liberarsi da questa idea. A suo avviso, le ragioni di questo declino sono molteplici: la fine dello Stato-nazione; il declino dell’industria, quel tipo di industria che permette di produrre le armi fornite all’Ucraina; lo “stato zero” della matrice religiosa, in primo luogo il protestantesimo; l’aumento della mortalità infantile negli Stati Uniti, ecc. (più alto che in Russia), così come i suicidi e gli omicidi. La consapevolezza di questo declino porterebbe a un “nichilismo” che troverebbe la sua espressione in guerre e violenze. D’altra parte, nonostante le sanzioni occidentali, la Russia ha “un’economia e una società stabilizzate”, afferma Todd. Il principale handicap della Russia sarebbe il suo tasso di fertilità, da cui l’urgenza per Putin di vincere la guerra entro cinque anni. Su questo sfondo contrastante, l’autore mira a convincerci che l’aggressore russo è in realtà l’aggredito, e che l’imperialismo di Putin è solo un sovranismo difensivo di fronte a una NATO offensiva. Da buon sportivo, ha accettato di concedere a Le Point – un giornale europeo e liberale – la sua prima intervista, che è stata a volte tesa, ma sempre istruttiva.


Le Point: In “La Chute finale” (1976), lei ha previsto il declino dell’URSS, basandosi in particolare sul tasso di mortalità infantile. Su quali prove si basa questa affermazione?
Emmanuel Todd: Le cose vanno considerate su due livelli. C’è il livello economico che stiamo osservando attualmente. In altre parole, la globalizzazione ha reso l’Occidente in generale e gli Stati Uniti in particolare incapaci di produrre le armi necessarie all’Ucraina. Dedico un intero capitolo al crollo dell’economia americana, in cui dimostro la natura ampiamente fittizia del suo prodotto interno lordo con l’aggravarsi della crisi economica.
Dimostro anche che gli Stati Uniti hanno un enorme deficit commerciale. Dimostro anche che gli Stati Uniti producono meno ingegneri della Russia. Credo che sia la capacità di produrre dollari a costo zero a impedire la ripresa dell’industria americana.
Qual è il secondo livello?
È molto più profondo, ed è ciò che è completamente nuovo nella mia analisi. È il crollo di ciò che ha fatto crescere l’Occidente, e in particolare il mondo angloamericano, cioè il protestantesimo con i suoi valori di lavoro e disciplina sociale. Noto che l’evaporazione del protestantesimo negli Stati Uniti, in Inghilterra e nel mondo protestante nel suo complesso ha cancellato ciò che costituiva la forza e la specificità dell’Occidente. La variabile centrale è la dinamica religiosa. Dopo lo stato attivo e poi “zombie”, si può parlare di uno stato zero della religione dell’Occidente. Uso la data del matrimonio omosessuale come indicatore finale del passaggio dallo stadio “zombie” della religione allo stadio zero.
Putin è consapevole dello stato zero della religione in Occidente?
Ho cercato di analizzare il suo discorso. E ho cercato di capire l’atteggiamento del resto del mondo nei confronti dell’Occidente. Se si guarda all’entourage di Joe Biden, si vede un gruppo di leader che non sono più associati da alcun sistema collettivo di credenze protestanti.
A questo proposito, si nota una sovrarappresentazione di neri ed ebrei nel gabinetto di Biden, che è un cattolico di origine irlandese.

Perché partire dall’etnia per spiegare un orientamento geopolitico?
La mia analisi è più dettagliata. Vedo che la matrice protestante è scomparsa ai vertici del potere americano. Quello che penso di poter apportare come storico è una vera e propria accettazione delle dinamiche del protestantesimo in Occidente. Il protestantesimo “zombie” degli Stati Uniti è stato la Grande America, da Roosevelt a Eisenhower, un’America che ha conservato tutti i valori positivi del protestantesimo, la sua efficacia educativa, il suo rapporto con il lavoro, la sua capacità di integrare l’individuo nella comunità.
Già nel 2002, in “Aprèsl’empire” (Gallimard), lei constatava il declino dell’America…
L’ho scritto in un momento in cui tutti si entusiasmavano per l’iperpotenza americana. Da allora c’è stato un riflusso. In Dopo l’impero, come in La caduta finale, seguo un modello razionalista di geopolitica. Personalmente, non credo che nessun obiettivo di potere sia completamente ragionevole. Non mi piace la guerra, ma la logica statale, il potere, il denaro e le risorse naturali possono essere considerati obiettivi razionali. Ne “La sconfitta dell’Occidente” integro anche le profondità irrazionali e religiose dell’esistenza umana. Il libro si interroga sulla natura di una dinamica geopolitica all’interno della prima potenza mondiale, che sta perdendo il senso dell’orientamento religioso e sta sperimentando un aumento della mortalità, in particolare negli Stati dell’interno repubblicano o troumpista. La novità è che il Paese sta virando verso il nichilismo e la divinizzazione del nulla. Parlo di nichilismo nel senso di desiderio di distruzione, ma anche di negazione della realtà. Non ci sono più tracce di religione, ma l’essere umano è ancora lì. Si confronta ancora con la domanda sul significato dell’esistenza umana.
Il numero di omicidi e di assassini è in aumento (più alto che in Russia). La presa di coscienza di questo riflusso porterebbe a un “nichilismo” che troverebbe espressione nella guerra e nella violenza. D’altra parte, nonostante le sanzioni occidentali, la Russia ha “un’economia e una società stabilizzate”, afferma Todd. Il principale handicap della Russia sarebbe il suo tasso di fertilità, da cui l’urgenza per Putin di vincere la guerra entro cinque anni.

Tuttavia, è chiaro che la distruzione del febbraio 2022 è avvenuta da parte russa. Non ci verrebbe mai in mente di mettere sotto processo gli americani in prima istanza…
Sono molto consapevole del fatto che c’è lo shock della guerra. La Russia è entrata in guerra. Capisco che la gente veda solo questo, perché c’è una violenza nella guerra che rende impossibile porsi domande sulla dinamica generale dei sistemi. E la realtà di questa dinamica è che la mortalità infantile russa è ora molto più bassa di quella americana! È la società russa che sta progredendo, anche se l’aspettativa di vita – retaggio del regime sovietico – rimane bassa per gli uomini russi. Ho guardato l’intero campo e mi sono detto:
“No, l’instabilità del sistema non è dove si trova la guerra, ma nel cuore del sistema occidentale. Attenzione: la sconfitta dell’Occidente non è la vittoria della Russia. L’Occidente sta sconfiggendo se stesso.
Tuttavia, è difficile vedere un legame diretto tra questa crisi americana e il conflitto in Ucraina. È come se lei cercasse di mettere in relazione due argomenti nel suo libro…
Credo che la gente abbia una visione molto esagerata di ciò che sono gli Stati Uniti e di ciò che possono fare.
Penso che la gente abbia una visione molto esagerata di ciò che sono gli Stati Uniti e di ciò che è il pensiero geopolitico americano da un punto di vista intellettuale. Mi imbarazza dirlo, ma gli ideologi neoconservatori che circondano Biden e Trump sono mediocri. Nel mio libro, inizio la storia con il crollo dell’Unione Sovietica, che è stato male interpretato. Si è trattato di un processo endogeno legato allo sviluppo della Russia, che ho compreso dall’aumento della mortalità infantile e dal calo della fertilità. Il crollo dell’Unione Sovietica ha mascherato il fatto che nel 1965 gli Stati Uniti avevano intrapreso un declino industriale e intellettuale. È questo paradosso dell’espansione occidentale innescata dal crollo del pilastro sovietico che ha cercato di isolare la Russia, in un momento in cui il cuore del sistema sta crollando. Lo scopriamo oggi con gli americani intrappolati in Ucraina. La loro industria non riesce più a tenere il passo e li vediamo costretti ad andare alla ricerca di proiettili calibro 155.
Il divario fondamentale tra noi non è forse che lei vede Putin come un sovranista quando invece è un imperialista?
Ho letto i testi di Putin. So cosa interessa ai russi. Sono un demografo. È una materia che mi impedisce di dire sciocchezze. Quando vediamo che la popolazione della Russia è solo leggermente superiore a quella del Giappone, non possiamo cadere nel delirio generale. Questo Paese ha 17 milioni di chilometri quadrati! Come potrebbero i russi voler espandere il loro territorio?
La dinamica espansionistica vale anche per Xi ed Erdogan, in nome della nostalgia o della legittimità storica…
Bene, se questa paura fosse stata logica e sincera, avremmo dovuto cercare un accordo con la Russia. Il Paese che avrebbe potuto permettere all’Occidente di mantenere la sua preminenza è la Russia, se fosse stata integrata.
Schröder e Chirac hanno cercato di “ancorare” la Russia all’Europa negli anni 2000…
Sì, ma questo è stato spezzato dagli americani. Evitare il riavvicinamento tra Germania e Russia era uno degli obiettivi americani. Questo riavvicinamento avrebbe significato l’espulsione degli Stati Uniti dal sistema di potere europeo. Gli americani hanno preferito distruggere l’Europa piuttosto che salvare l’Occidente. La NATO sta già perdendo questa guerra. Credo che il gioco della Germania sia molto più sottile di quanto si pensi, perché le masse industriali, demografiche e sociologiche in Europa sono stabili. Alla fine, Russia e Germania troveranno un’intesa.
La pace sarà ristabilita. La storia dirà se sono l’erede di Marx e Webercombined o di Woody Allen – che già non è male.
Per Putin, essere russofoni significa essere russi. In base a questo principio, l’Ungheria potrebbe invadere parte della Serbia o della Romania con la motivazione di voler proteggere le minoranze di lingua magiara…
Questo è un dibattito morale. Non mi interessa. Quando leggo La Guerre des Gaules, non mi chiedo se Giulio Cesare sia un uomo buono o cattivo.
I russi stessi agiscono secondo un loro codice morale. Putin ha spiegato che la popolazione russofona del Donbass, che vive sotto il giogo dei “nazisti” di Kiev, deve essere riportata nell’ovile russo… È razionale?
Sto facendo un’analisi dettagliata della concezione russa della sovranità delle nazioni. I leader russi non avrebbero mai pensato che questa dottrina della sovranità si applicasse all’Ucraina. C’è un articolo di Putin, del luglio 2021, sui legami storici con l’Ucraina, la differenza tra la nuova Russia e la piccola Russia. Ma ciò che mi interessa, e che mi permette di spiegare la facile avanzata delle forze russe nel sud dell’Ucraina e quella più difficile nel nord del Paese, è il dualismo ucraino-russo. Quello che nessuno avrebbe potuto prevedere è la fuga della classe media russofona verso la Russia. L’Ucraina russofona ha perso la sua classe media, la sua spina dorsale organizzativa e strutturante. Queste persone hanno potuto scegliere tra i nazionalisti ucraini che volevano sradicare la loro lingua e una Russia in ripresa economica.
Riesce a sentire le argomentazioni giuridiche, cioè il diritto internazionale, a cui la Russia da tempo sostiene di essere legata?
La Russia e Putin sono considerati responsabili di questa guerra dal 99,99% dei commenti ufficiali in Occidente. Il lavoro è fatto. Non c’è bisogno che lo dica io.
Riconoscete che il diritto internazionale è stato violato.
Non sono tenuto a riconoscerlo o a non riconoscerlo. Ho la mia competenza, che è quella di uno storico. I giornali mi hanno accusato di essere un agente del Cremlino – che ne dite di un complimento? Mi batto per mantenere l’Occidente pluralista. Se si guarda ai miei valori, sono i valori della verità e del pluralismo. Siamo in un mondo completamente putinofobico e russofobico, dove si è capito fin dall’inizio che tutta la colpa è della Russia. Sto presentando una visione storica. Riconosco che essa è, senza essere morale, radicalmente diversa.
Leggendo le sue parole viene quasi voglia di andare a vivere in Russia… Lei descrive il Paese come una “democrazia autoritaria”, un’affermazione audace se si pensa alla sorte delle minoranze, in particolare delle persone LGBT, e a quella dell’oppositore Navalny, che langue in prigione…
Accetto di andare dove volete portarmi e dove non volevo andare. Cosa hanno guadagnato gli ucraini denunciando sconsideratamente i russi e rifiutandosi di considerare le loro motivazioni? La distruzione della loro nazione, che l’Occidente sta per abbandonare. Il mio approccio spassionato avrebbe permesso di negoziare soluzioni intermedie. I discorsi unanimi e le ingiunzioni ideologiche e morali portano al disastro. Attribuisco al concetto di “autoritario” lo stesso peso di quello di “democrazia”. Tutti i politologi in Russia concordano sul fatto che i russi sostengono Putin.

Barometri della popolarità– diamo loro il merito dell’onestà… –non fanno una democrazia…
È una democrazia autoritaria. La democrazia liberale aggiunge il rispetto per le minoranze. Il mondo è sull’orlo di un punto di svolta e ciò che sta accadendo in Ucraina è abominevole. Che senso ha quindi litigare sulle parole? Avevo bisogno di concetti. “Oligarchia liberale nichilista” per l’Occidente e “democrazia autoritaria” per la Russia. Non sto nascondendo nulla sulle elezioni ragionevolmente truccate in Russia. Mi riferisco all’antropologia del Paese e a un persistente temperamento comunitario.
Allo stesso modo, lei sottolinea giustamente l’esistenza dell’antisemitismo in Ucraina, ma aggiunge che in Russia è praticamente inesistente…
Cito Vladimir Shlapentokh, un ebreo nato a Kiev. È stato uno dei fondatori della sociologia empirica in lingua russa in epoca brezneviana.
Di fronte all’antisemitismo del regime sovietico, è emigrato negli Stati Uniti e spiega che una delle particolarità del regime di Putin consiste nell’essere il primo regime russo della storia a non usare l’antisemitismo per governare. Tuttavia, non sono in grado di dire come siano i russi nel dettaglio. In Israele c’era quasi un milione di persone di origine russa, 100.000 delle quali sono tornate in Russia.
L’avete visto, come l’abbiamo visto noi, Putin ricevere Hamas dopo il 7 ottobre e Lavrov, il suo ministro degli Esteri, dire di Zelensky: “Anche Hitler aveva sangue ebraico”.
Io sono di origine ebraica. Sto solo cercando di capire perché i russi stanno vincendo questa guerra. I fatti mi danno ragione, anche se lei sta cercando di farmi passare per un mostro.
Niente affatto, sembra solo che tu stia applicando alla Russia quello che attribuisci agli altri per aver analizzato il caso dell’Ucraina…
Per quanto riguarda Gaza, ho scritto un post scriptum nel mio libro per mostrare come gli americani stiano esprimendo il loro nichilismo anche lì, inasprendo i conflitti. Non parlo molto di Israele. I russi hanno un problema di sopravvivenza nazionale a causa della loro bassa demografia; in questi casi, non scelgono i loro alleati. Churchill disse dopo l’invasione dell’Unione Sovietica: “Se Hitler invadesse l’inferno, farei almeno un riferimento favorevole al diavolo nella Camera dei Comuni”. Gli Stati Uniti stanno regalando alla Russia il loro atteggiamento del tutto irresponsabile nei confronti di Gaza. Ma i russi sono in imbarazzo, perché ora ci sono un importante elemento umano tra la popolazione israeliana e la Russia.
Gli ucraini dovrebbero temere il ritorno di Trump anche se, non dimentichiamolo, è stato lui ad iniziare ad armare l’Ucraina nel 2017?
Se gli occidentali si prendessero la briga di leggere il sito web della Tass, vedrebbero che per i russi non fa alcuna differenza. Perché la Russia è in guerra con l’America e non tiene conto dei cambi di governo.
Lei spiega che i Paesi dell’ex blocco sovietico hanno un debito con la Russia. Secondo lei, ci sono benefici positivi per una classe media che è cresciuta grazie alla “meritocrazia comunista”. Si può davvero parlare di “meritocrazia” in URSS?
Ciò che il protestantesimo e il comunismo hanno in comune è l’ossessione per l’istruzione. Il comunismo in Europa orientale ha sviluppato nuove classi medie. E sono state queste classi medie a dichiarare di essere la democrazia liberale in azione e che i russi erano dei mostri. Mi permetto, con ironia, di diagnosticare una certa inautenticità nell’atteggiamento delle classi medie dell’Europa dell’Est, perché sono le meritocrazie fabbricate dal comunismo che hanno portato i loro paesi nella NATO e hanno messo il loro proletariato nelle mani del capitalismo occidentale, trasformando i loro paesi in una periferia dominata, come avvenne tra il XVI e il XIX secolo.
Infine, nel tuo libro si parla poco della Francia: esistiamo ancora?
Faccio geopolitica, quindi non vedo la Francia. Se voglio dimostrare che la mia anima è pura, ho riportato l’Inghilterra al livello della Francia! Ma direi che per l’Inghilterra la cosa è più grave. La polverizzazione delle élite inglesi è terribile. L’Inghilterra è ancora meno potente della Francia. Gli inglesi non hanno realmente armi nucleari. Non sono nemmeno capaci di farsi odiare in Africa, come noi. Le classi dirigenti inglesi furono un modello per le classi dirigenti americane. L’attuale follia guerrafondaia degli inglesi ha sicuramente avuto una pessima influenza sugli americani§

ESTRATTI
LA SORPRESA UCRAINA
I russi stessi sono stati i più sorpresi dalla resistenza militare ucraina.
Nella loro mente, come in quella della maggior parte degli occidentali informati, e in realtà nella realtà, l’Ucraina era quello che tecnicamente si chiama uno Stato fallito,
in realtà, l’Ucraina era quello che tecnicamente viene definito uno Stato fallito,
Nel 1991, l’Ucraina aveva perso circa 11 milioni di abitanti a causa dell’emigrazione e del calo del tasso di fertilità.
tasso di fertilità. […] Era stata certamente equipaggiata con missili anticarro Javelin dalla NATO, e aveva
Quello che nessuno poteva prevedere è che l’Ucraina avrebbe trovato nella guerra una ragione di vita, una giustificazione per la propria esistenza.
IL NUOVO ASSE EUROPEO
All’inizio, l’Europa era la coppia franco-tedesca che, dalla crisi di 20072008, aveva certamente assunto l’aspetto di un matrimonio patriarcale, con la Germania come marito dominante che non ascoltava più ciò che la moglie aveva da dire. [Si è tagliata fuori dal suo partner energetico e (più in generale) commerciale russo, punendosi sempre più severamente. […] Abbiamo anche visto la Francia di Emmanuel Macron evaporare sulla scena internazionale, mentre la Polonia è diventata il principale agente di Washington nell’Unione europea, subentrando al Regno Unito, ora fuori dall’Unione grazie alla Brexit. Nel continente nel suo complesso, l’asse Parigi-Berlino è stato sostituito da un asse Londra-Varsavia-Kiev guidato da Washington. Questa evanescenza dell’Europa come attore geopolitico autonomo lascia perplessi, visto che Appena vent’anni fa, l’opposizione congiunta di Germania e Francia alla guerra in Iraq portò a conferenze stampa congiunte del Cancelliere Schröder, del Presidente Chirac e del Presidente Putin.

IL DECLINO DELL’INDUSTRIA AMERICANA
L’industria militare americana è carente; la superpotenza mondiale non è in grado di assicurare la fornitura di granate al suo protetto ucraino.
– per il suo protetto ucraino. Si tratta di un fenomeno straordinario se si considera che alla vigilia della guerra, il prodotto interno lordo (PIL) combinato di Russia e Bielorussia rappresentava il 3,3% del PIL occidentale (Stati Uniti, Canada, Europa, Giappone, Corea). Questo 3,3%, capace di produrre più armi del mondo occidentale, poneva un duplice problema: in primo luogo, per l’esercito ucraino, che stava perdendo la guerra per mancanza di risorse materiali; in secondo luogo, per la scienza occidentale dell’economia politica, la cui natura – oseremmo dire – fasulla veniva così rivelata al mondo.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Caratteristiche speciali della regione del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA), di Vladislav B. Sotirovic

Caratteristiche speciali della regione del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA)

Il Medio Oriente è stato la patria delle prime civiltà della storia del mondo. Qui sono nate le prime urbanizzazioni e l’alfabetizzazione. La regione del Medio Oriente comprende solitamente i territori che vanno dal litorale orientale del Mar Mediterraneo fino all’India, a est. In senso più ampio, geograficamente la regione comprende i territori del Mediterraneo orientale e dell’Asia centrale, ma molti americani, seguiti da altri accademici, politici e giornalisti occidentali, considerano il Medio Oriente e il Nord Africa (MENA) come un’unica regione.

La maggior parte degli abitanti dell’area MENA ha molti elementi in comune, come la lingua e la cultura araba, la confessione dell’Islam e così via, ma dall’altra parte esistono diverse minoranze etniche in ciascuno di questi Paesi regionali, mentre la religione islamica è divisa in due fazioni: i sunniti (maggioranza) e gli sciiti (minoranza).

Tutti gli Stati della regione del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA) possono essere suddivisi in quattro sottoregioni (gruppi) etnico-geografici:

1) Gli Stati del Nord Africa;
2) Gli Stati del Golfo Persico;
3) gli Stati arabi centrali; e
4) Iran e Israele.

Il numero complessivo di abitanti di tutti questi Stati supera i 250 milioni (per fare un paragone, nell’UE a 28, cioè con il Regno Unito, c’erano circa 500 milioni di persone). La regione stessa vanta una cultura e una civiltà di circa 6.000 anni fa, ma la maggior parte delle nazioni attuali è relativamente nuova. In altre parole, ad eccezione dell’Iran e dell’Egitto, tutti gli altri Stati regionali sono apparsi nella loro forma attuale solo nel secolo scorso, in gran parte dopo la Prima guerra mondiale, ma alcuni di essi anche dopo la Seconda guerra mondiale (Israele). Il numero di Stati nella regione MENA può essere stabilito tenendo conto di almeno tre criteri: 1) il periodo storico; 2) le condizioni politiche; 3) la prospettiva geopolitica. Oggi si è soliti dire che nella regione MENA ci sono 24 Stati (con la Palestina) (ma con la Turchia e il Sudan 26). Tuttavia, lo Stato di Palestina non è ancora generalmente e formalmente riconosciuto come indipendente, come ci si aspettava che apparisse come tale tenendo conto dei risultati dei negoziati tra Israele e OLP (Roadmap per la pace).

Vale la pena notare che il primo Paese arabo moderno divenne l’Egitto di Muhammad Ali nella prima metà del XIX secolo, quando a causa dell’occupazione francese (napoleonica) l’Egitto conobbe alcune caratteristiche del “progresso europeo”. Di conseguenza, Muhammad Ali avviò alcune riforme di modernizzazione della società, come la creazione di un’organizzazione di governo moderna e più efficace, di un sistema economico razionale e di un esercito moderno, ristrutturato e riorganizzato secondo i principi bellici dell’Europa occidentale dell’epoca. Al Cairo è stato fondato il primo istituto di tipo occidentale, l’Istituto Egiziano, nel mondo arabo, con la funzione cruciale di diffondere gli scritti dei filosofi europei occidentali (soprattutto francesi) (come Russo e Volter).

La maggioranza delle popolazioni regionali sono arabe e musulmane. Il panarabismo è uno dei temi politici centrali della regione MENA nel XX e XXI secolo. In tempi recenti, tuttavia, la leadership del movimento panarabo è passata inizialmente nelle mani degli arabi cristiani del Libano e della Siria. Tuttavia, tutti i tentativi politici di formare una sorta di Repubblica Araba Unita sono falliti, ma ci sono storie di successo di integrazione economica macroregionale, ad esempio l’integrazione economica di sei Stati del Golfo Persico che hanno creato un Consiglio di Cooperazione del Golfo. Tuttavia, al posto della Repubblica Araba Unita esiste una Lega Araba (nata nel 1945 e oggi composta da 22 Stati membri) che promuove sistemi di comunicazione migliori per la regione utilizzando la lingua araba e l’ARABSAT (il sistema satellitare regionale arabo).

La scoperta e la produzione di petrolio sono probabilmente le caratteristiche peculiari della regione MENA (ma in particolare del Medio Oriente) nella storia contemporanea. Lo sviluppo economico e sociale di tutti i Paesi del Golfo ricchi di petrolio dipende quasi totalmente dalla politica di esportazione del petrolio e, pertanto, per una migliore cooperazione economica reciproca, le nazioni mediorientali produttrici di petrolio hanno fondato l’Organizzazione dei Paesi Arabi Esportatori di Petrolio (OAPEC), che è la variante regionale dell’OPEC globale (l’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio). Di fatto, circa il 65-70% delle riserve petrolifere globali si trova nel territorio del Medio Oriente. L’estrazione e la raffinazione del petrolio svolgono un ruolo significativo sia nell’economia regionale che in quella mondiale e, pertanto, hanno un impatto significativo sul benessere e sulla politica della maggior parte dei Paesi occidentali (post-industriali) (in particolare del G7).

La mancanza di un tipo completo di “democrazia liberale” occidentale è un’altra caratteristica cruciale della regione MENA, poiché oggi le forme di governo regionali vanno dal puro autoritarismo (Arabia Saudita) ad alcune forme di esperimenti democratici basati sul modello occidentale (Libano o Israele), seguiti da regimi musulmani governati da leader religiosi (Iran dopo il 1979). Dei 22 Stati della Lega Araba oggi, 8 sono repubbliche (tra cui la Repubblica islamica di Mauritania e la Repubblica socialista Baath di Siria), 7 sono monarchie, 4 hanno un governo monopartitico, gli Emirati Arabi Uniti sono una federazione politica di sceiccati, la Somalia è, di fatto, priva di una governance funzionante e, infine, la Palestina non ha una chiara tipologia di governo e nemmeno di Stato. In generale, per quanto riguarda la politica, la regione è ancora in transizione evolutiva come risultato della modernizzazione, dell’occidentalizzazione e della globalizzazione, compresi i riferimenti allo sviluppo economico ed educativo con le attuali tendenze alla radicalizzazione dell’Islam come ideologia anticoloniale contro l’imperialismo occidentale post-industriale e la politica sionista israeliana (sostenuta dagli Stati Uniti) di apartheid (segregazione e discriminazione) e pulizia etnica.

Un antico conflitto tra due fazioni islamiche – i musulmani sunniti e quelli sciiti – è un’altra caratteristica della divisione della regione del Medio Oriente e del Nord Africa. La prima divisione all’interno dell’Islam nacque subito dopo la morte del Profeta Maometto, nel 632 d.C., quando il mondo islamico degli arabi si divise tra coloro che avevano la pretesa di ereditare il potere religioso dopo la morte del Profeta. Si crearono due fazioni principali con rivendicazioni diverse. La fazione sunnita sosteneva che il potere religioso del Califfo dopo il 632 d.C. fosse passato ad Abu Bakr – suocero di Maometto, mentre la fazione sciita (“Seguaci di Ali”) rivendicava il potere religioso al cugino e genero del Profeta – Ali ibn Abi Talib. L’assassinio del terzo Califfo, Uthman ibn Affan, nel 656, e l’elezione di Ali ibn Abi Talib alimentarono il primo conflitto armato (guerra civile) tra i musulmani, che si concluse con la Battaglia del Cammello, il 7 novembre 656, nell’attuale Iraq, a Bassora, tra i sostenitori di Aisha (vedova del Profeta) e quelli di Ali ibn Abi Talib (quarto Califfo e genero del Profeta), che vinsero la battaglia contro Aisha. Tuttavia, fu solo dopo l’assassinio di Ali e, qualche anno dopo, di suo figlio Hussein ibn Ali nella battaglia di Karbala, il 10 ottobre 680 nell’attuale Iraq, che l’Islam andò incontro a una scissione dogmatica e politica. I musulmani sciiti rifiutano la legittimità dei primi tre califfi che, invece, i musulmani sunniti seguono, avendo allo stesso tempo alcune differenze dottrinali e politiche con i sunniti. La percentuale maggiore di musulmani sciiti oggi in Medio Oriente si trova in Iran (90-95%), Bahrein (65-75%), Iraq (60-70%), Libano (45-55%) e Yemen (30-40%).

L’ultima caratteristica importante del Medio Oriente è la violenza settaria e il suo impatto in alcuni Stati regionali. Di seguito verranno citati diversi casi:

1. Il governo saudita è composto da sunniti e la stessa monarchia al potere appartiene esclusivamente alla fazione sunnita che è in costante competizione con l’Iran sciita. Il governo dell’Arabia Saudita teme che la Repubblica islamica teocratica sciita dell’Iran possa creare gravi disordini all’interno delle comunità sciite sia saudite che del Golfo. Tuttavia, sia l’Iran che l’Arabia Saudita, in realtà, pretendono di diventare la prima potenza della regione.
2. La maggioranza della popolazione del Bahrein è di fede sciita, ma al potere c’è una monarchia sunnita. Ispirati dalla Primavera araba del 2011, i credenti sciiti hanno iniziato a manifestare i loro diritti politici, ma senza il sostegno dell’amministrazione statunitense. Le autorità governative sunnite del Bahrein e i suoi alleati, tra cui l’Arabia Saudita, hanno represso violentemente le proteste, uccidendo centinaia di civili.
3. In Iraq, per lungo tempo, la maggioranza sciita del Paese è stata oppressa dal regime sunnita di Baghdad. Dobbiamo ricordare che in Iraq esistono i siti religiosi più sacri per i musulmani sciiti. Dopo la caduta di Saddam Hussein nel 2003, sono saliti al potere e la popolazione sciita ha iniziato a prendere di mira la comunità sunnita. I fedeli sunniti sono stati perseguitati e torturati dagli squadroni della morte sciiti e, in risposta alla crescente violenza contro di loro, i sunniti iracheni hanno commesso diversi attacchi suicidi e attentati. Di conseguenza, il settarismo religioso sciita-sunnita in Iraq ha esacerbato gli atteggiamenti nazionalistici e fondamentalistici dei musulmani sciiti al potere e ha contribuito al rafforzamento del sostegno sunnita all’ISIS (ISIL, DAESH).
4. Per l’Iran, la cosa più importante è proteggere i propri interessi regionali, tra cui i diritti della popolazione sciita all’estero. Ad esempio, dopo la rivoluzione islamica iraniana del 1979 che ha portato al potere il governo sciita di Teheran, l’Iran ha iniziato a finanziare e incoraggiare le rivolte sciite nella regione orientale dell’Arabia Saudita, ricca di riserve petrolifere. Il governo iraniano sostiene anche il governo dell’alawita (un ramo dell’Islam sciita) Assad in Siria, che fa da ponte con il Libano.
5. Nello Yemen, i ribelli Houthi, situati prevalentemente nella parte settentrionale del Paese, sono musulmani sciiti e rappresentano circa 1/3 della popolazione totale. Gli Houthi sono riusciti a forzare le dimissioni del Presidente Hadi, riconosciuto dalla comunità internazionale. Nonostante il fatto che durante la rivolta del 2014-2015 i ribelli sciiti abbiano assunto il controllo politico, la maggior parte delle tribù sunnite dello Yemen meridionale non riconosce l’autorità sciita. Nel 2015 si è formata una coalizione di Stati arabi sotto la guida dell’Arabia Saudita per sostenere l’ex presidente Hadi contro i ribelli Houthi, che sono filo-iraniani. Ampie zone del territorio yemenita sono inoltre sotto il controllo del gruppo militante sunnita al-Qaeda, che si oppone sia agli Houthi sciiti sia all’ex governo di Hadi. Il gruppo sunnita al-Qaeda in Yemen è stato per anni bersaglio della controversa campagna di droni degli Stati Uniti all’interno del Paese.
6. Infine, dietro la guerra civile siriana iniziata nel 2011 c’è, in sostanza, la violenza settaria. Il Presidente siriano al-Assad appartiene alla minoranza dei musulmani alawiti, un ramo della setta sciita. Gli alawiti prendono il nome da Ali ibn Abi Talib, cugino, genero e primo seguace maschio del Profeta Maometto (alawita = “seguace di Ali”). Le proteste contro il governo di Assad sono iniziate nel marzo 2011 e sono state violentemente represse. Tuttavia, la guerra civile siriana ha in parte contribuito a esacerbare i sentimenti di odio e risentimento tra le comunità sciite e sunnite del Paese. Durante il conflitto, l’Iran sciita e gli Hezbollah sciiti del Libano meridionale, nel momento di maggiore difficoltà per il regime di Assad, sono accorsi al fianco del Presidente Assad per impedirne la deposizione. Tuttavia, allo stesso modo, i combattenti sunniti del Fronte Jabhat al-Nusra e dell’ISIS sunnita stanno combattendo in Siria contro Assad. Dobbiamo tenere presente che Jabhat al-Nusra è il ramo siriano di al-Qaeda e che le monarchie sunnite del Golfo Persico e la Turchia sunnita sostengono finanziariamente e militarmente i combattenti dell’opposizione sunnita in Siria.
La regione del Medio Oriente e del Nord Africa è un’area in cui la geografia e la storia sono fattori importanti nella vita contemporanea delle persone. Ci sono molti popoli nativi della regione, per i quali l’area MENA è considerata la patria araba. Si riferisce a quelle terre in cui si parla la lingua araba (con tutti i dialetti). Si tratta di una regione unica al mondo dal punto di vista geografico, geopolitico e geostrategico, poiché qui si incontrano tre continenti (Europa, Africa e Asia) e perché è stata il punto focale dello sviluppo delle prime civiltà. Geologicamente, la sua topografia si è trasformata dopo l’era glaciale da un clima che sosteneva le praterie e i corsi d’acqua in vaste steppe e deserti. Intorno al 2000 a.C., il popolo pastorale degli ariani, o chiamati anche indo-iraniani, migrò in India e in Occidente e in Asia centrale, compreso l’odierno Iran (Persia) e i Paesi circostanti. Dal punto di vista strategico, la regione MENA è stata sempre considerata un territorio geostrategico di grande valore in quanto crocevia di scambi commerciali, fede, conflitti o sviluppo culturale.

In linea di massima, il tratto distintivo della regione è la cultura araba predominante, con alcuni contrasti nelle abitudini culturali tra, ad esempio, l’Arabia Saudita e l’Egitto. Inoltre, le caratteristiche culturali di diversi altri gruppi etnici e confessionali della regione MENA forniscono un quadro più completo dei popoli e delle sfide della regione.

Dr. Vladislav B. Sotirovic Caratteristiche speciali della regione del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA)
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com © Vladislav B. Sotirovic 2023
Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La frammentazione delle nazioni? Il nostro scenario per il 2024

Ormai la constatazione della rottura di un equilibrio unipolare, per altro a suo tempo appena agli albori, si è diffusa anche negli ambienti più oltranzisti; con essa quella, particolarmente interessata dal nuovo corso statunitense, del ridimensionamento del ruolo di potenze sino a poco tempo fa ritenute, più a torto che a ragione, di primo piano. Giuseppe Germinario

La frammentazione delle nazioni? Il nostro scenario per il 2024
Il mondo sta entrando in un’epoca di stagnazione economica e inflazione dei prezzi?

2 gennaio 2024
L’economia globale e il suo sistema di interconnessioni e catene di approvvigionamento complesse e multidimensionali sono una rete robusta ma fragile.

È robusta perché è altamente efficiente e resistente agli shock idiosincratici in tempi normali, ma è molto vulnerabile quando si verificano interruzioni impreviste e, in parte, imprevedibili.

Ancora più importante, il sistema economico globale è quasi privo di protezione e “non proteggibile” da una confluenza di tali shock che potrebbero portarlo al collasso.

Perché non abbiamo visto la scritta sul muro?
Perché? E perché ce ne rendiamo conto solo ora? L’economia mondiale ha iniziato ad aprirsi completamente negli anni Ottanta. Entro il 2020 si è sviluppato un sistema commerciale globale profondamente interconnesso. Ciò è avvenuto gradualmente in un periodo di pace globale e di crescente consenso sul fatto che una marea crescente solleva tutte le barche.

Mentre i Paesi avanzati hanno beneficiato di prezzi al consumo bassissimi che hanno placato la sete di “giocattoli” a basso costo dei loro cittadini relativamente benestanti, i Paesi in via di sviluppo hanno raggiunto nuove vette grazie alla loro inclusione nella comunità commerciale globale.

Sì, ci sono state crisi finanziarie, anche dirompenti, tra il 1980 e il 2020. Ma anche la più grave, quella del 2008/2009, è stata superata grazie ad azioni coordinate a livello globale, anche se con costi elevati.

Sì, ci sono state guerre locali o regionali e altre crisi di sicurezza globale. Ma anche in questo caso, tutte non hanno avuto un impatto sul sistema commerciale globale. C’era semplicemente una comprensione globale implicita che era nell’interesse di tutti proteggere la globalizzazione e l’interconnessione.

Entra in scena il COVID 19
Tutto questo è cambiato nel 2020 con lo scoppio della pandemia globale. Si è trattato di un evento senza precedenti, con conseguenze economiche ben superiori a quelle dell’influenza spagnola di cento anni prima. Il motivo è semplice: L’economia mondiale era allora molto meno connessa e interdipendente.

Così, con l’insorgere della pandemia globale, le catene di approvvigionamento crollarono, mentre interi Paesi chiusero l’attività economica. Sono emerse carenze di microchip, cibo e minerali. La produzione si è fermata nei Paesi fornitori, così come nei Paesi che finalizzavano e distribuivano la produzione.

Gli effetti sono stati forti aumenti dei prezzi in tutti i paesi, soprattutto perché la domanda non è crollata allo stesso ritmo, in quanto le banche centrali hanno iniettato (correttamente) grandi quantità di denaro. Queste carenze di beni e i relativi aumenti dei prezzi si ripercuotono ancora oggi sull’economia globale.

Eccessiva dipendenza dalla Cina
Ancora più importante, la pandemia è stata la prima scheggia nella fiducia generale del mondo nel valore delle catene di approvvigionamento globali. Ci si è chiesti se, in ultima analisi, catene di approvvigionamento più regionali dovessero sostituire la massiccia dipendenza del mondo dalla produzione cinese di qualsiasi cosa.

Questo ha fatto anche il gioco delle voci nazionaliste nelle democrazie avanzate. Fino a quel momento erano state emarginate con la loro opinione che la completa – e sicuramente irraggiungibile – autosufficienza dei Paesi avanzati fosse il santo graal.

Ciò ha creato un mix pericoloso e volatile di ragionevole preoccupazione per la stabilità delle catene di approvvigionamento globali durante gli shock sistemici e di retorica estremista e spesso xenofoba.

Ha avvelenato il risultato oggettivo di un’analisi attenta e ben intenzionata. Ciò ha talvolta implicitamente equiparato le preoccupazioni ragionevoli alla paranoia nazionalista, portando quest’ultima dal margine intollerabile al centro accettabile.

La guerra in Ucraina
Aggiungiamo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 e la guerra che ne è seguita. Si tratta probabilmente della più grande minaccia alla sicurezza globale sul suolo europeo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Le sue implicazioni globali sulle catene di approvvigionamento economico e sulla loro sostenibilità percepita sono state di gran lunga superiori alle dimensioni combinate delle economie russa e ucraina.

Il crollo dell’agricoltura ucraina – che era stata il granaio di parte dell’Europa e di gran parte dell’Africa – è stato un duro colpo. Le sanzioni globali giustificate contro la Russia hanno messo in crisi l’industria del petrolio e del gas, facendo temere blackout e interruzioni di corrente in alcune parti dell’Europa occidentale.

Il controllo da parte della Russia di un’ampia porzione di materiali di terre rare ha raddoppiato questo timore, con preoccupazioni per la gestione dell’infrastruttura informatica mondiale che dipende dall’accesso a questi materiali.

Questo, e le relative impennate dei prezzi, hanno gettato un’ulteriore ombra sul sistema commerciale mondiale.

Autocrati che la pensano allo stesso modo
Si sono sviluppate coalizioni confuse di autocrati che la pensano allo stesso modo: Turchia/Russia, India/Cina, India/Cina/Russia e Ungheria/Russia.

Ciò è stato rilevante per i membri delle democrazie occidentali perché ha ulteriormente minato la loro fiducia nel sistema commerciale globale e nell’ordine mondiale in generale. Dopo tutto, la Turchia è un membro della NATO e l’Ungheria è un membro della NATO e dell’UE.

Putin non si preoccupa del benessere del suo popolo, tanto meno di quello di altre nazioni. Il suo atteggiamento minaccioso ha letteralmente messo in ginocchio la comunità commerciale mondiale, anche se la Russia è un attore economico irrilevante in termini di dollari.

È una minaccia sistemica per la natura delle sue esportazioni. Inoltre, la sua posizione minacciosa solleva profondi dubbi sul sistema commerciale mondiale, ben oltre i confini della Russia e dell’Ucraina.

La guerra di Gaza
Aggiungiamo il brutale attacco omicida di Hamas contro ignari israeliani il 7 ottobre 2023 e la guerra che ne è scaturita. Bisognava schierarsi. L’Occidente si schierò con Israele.

Nuove alleanze confuse si sono evolute, poiché i regimi arabi assassini dell’Arabia Saudita e altri volevano proteggere la loro ricchezza personale accumulata schierandosi unicamente con l’Occidente e Israele.

Ma soprattutto, all’interno delle democrazie occidentali è emerso un abisso tra le forze pro-Israele e quelle pro-Palestina. Alcune di esse si basavano su intenzioni di pace, altre sul concetto di falsa equivalenza infuso con una dose di puro antisemitismo.

Ma ancora una volta, questo ha spinto un cuneo tra le democrazie occidentali, che nel complesso una volta erano state guidate da un senso generale di valori comuni.

Non dimenticare gli Houthi
Aggiungiamo gli attacchi degli Houthi ai passaggi commerciali marittimi in Europa delle ultime settimane. Questa minaccia, gestita dall’Iran, è enorme, anche se militarmente gestibile, presumendo che un’alleanza globale se ne faccia carico.

Ma la fiducia negli elementi più elementari del coordinamento internazionale è ormai crollata. Questo lascia l’onere, ancora una volta, agli Stati Uniti. Tuttavia, essi stessi sono una potenza esausta e divisa, con poco fiato a disposizione.

La crisi climatica
A ciò si aggiunge la crisi climatica. L’aumento della siccità e delle inondazioni sta distruggendo i raccolti in tutto il mondo, provocando enormi pressioni/incertezze inflazionistiche su diversi prodotti alimentari.

A ciò si aggiungono le azioni dei politici nazionali di alcuni Paesi per affrontare queste minacce al futuro del pianeta. Come per molte cose buone, anche per queste azioni ci sono conseguenze non volute o forse effetti collaterali noti.

Almeno nel medio termine, i costi per produttori e consumatori aumenteranno per dare al pianeta una possibilità di sopravvivenza.

Ma questo è politicamente ancora più divisivo perché non tutti i Paesi avanzati sono disposti a fare sacrifici che consentano di contenere i danni ambientali.

Questo, a sua volta, aumenta le conseguenze politiche materiali in quei Paesi che lo fanno, creando più spazio per gli estremisti politici e i nichilisti che vedono la possibilità di avanzare tra tutte le paure represse dei loro popoli.

Conclusione
Tutto ciò porta a una spinta verso l’alto dell’inflazione. Le catene di approvvigionamento globali sembrano insostenibili, la sicurezza globale sembra irraggiungibile, il consenso interno nelle società democratiche si sta erodendo rapidamente e il pianeta rischia di collassare.

Tutte le scelte politiche sono complicate e nessuna gode di un sostegno unanime o addirittura maggioritario. Ma soprattutto, la massiccia confluenza di tutti questi shock sistemici ha reso quasi impossibile un coordinamento internazionale su larga scala.

Di conseguenza, l’economia mondiale, il suo sistema commerciale e la sua dipendenza da accordi reciprocamente vantaggiosi non esistono più in alcun senso tangibile.

La globalizzazione è morta. Peggio ancora, anche i regimi commerciali regionali si stanno screditando e hanno meno probabilità di essere sostituiti.

Infine, l’unità nazionale delle democrazie mondiali è in discussione. Tutto ciò porta a una lega di nazioni sempre più frammentata e isolata, a una capacità economica limitata e a un periodo di rischio di inflazione lungo e sostenuto.

Uwe Bott

Uwe Bott is Chief Economist of The Global Ideas Center and Senior Editor at The Globalist. [New York/United States]

 

Stephan Richter su NPR: Perché la spina dorsale economica della Germania dice “Auf Wiedersehen
Come la Germania contemporanea stia vivendo per lo più con i fumi della sua reputazione passata: Intervista con David Brancaccio di Marketplace Morning Report.

21 dicembre 2023

David Brancaccio è il conduttore di Marketplace Morning Report. Questa intervista con Stephan Richter è stata trasmessa dalla National Public Radio in tutti gli Stati Uniti il 19 dicembre 2023. Per ascoltarla, cliccare qui.

La Germania, un tempo considerata la pietra miliare della rettitudine fiscale, si ritrova dall’altra parte del libro mastro. Sta affrontando una crisi di bilancio tra l’aumento dei costi dell’energia, le pressanti richieste di riforma dell’immigrazione e altri problemi più urgenti. Cosa deve fare la più grande economia europea?

David Brancaccio

Stephan, pensi che qualcosa sia andato storto in Germania? Voglio dire, è la Russia che ha invaso l’Ucraina, riducendo le forniture di energia alla Germania e scuotendo le economie europee. Ma pensi che dare la colpa alle esternalità, come si suol dire, non racconti tutta la storia?

Stephan Richter

No David, non lo è affatto. I problemi sono iniziati nel 2005, con la famosa (e ora famigerata) Angela Merkel. Per 15 anni al governo non ha fatto altro che preservare il proprio potere e rimanere popolare tra gli elettori, non prendendo decisioni difficili.

E questo ha portato a un grave problema per la Germania, perché tutti questi problemi hanno continuato ad accumularsi. Quindi le cose non vanno affatto bene. E la Germania di oggi vive soprattutto dei fumi della sua reputazione passata.

David Brancaccio

Sta dicendo che l’amministrazione Merkel ha rimandato decisioni difficili e ora i polli stanno tornando a casa?

Stephan Richter

Esatto, ma il governo che è ora in carica, guidato da Olaf Scholz, naturalmente, l’SPD [Partito Socialdemocratico] è stato per la maggior parte degli anni in cui la Merkel era al governo il partner minore, quindi è co-condannato.

Il problema è stato e continua a essere che in Germania c’è stato un ampio consenso sulla spesa sociale e non su infrastrutture o altri investimenti – nessun investimento nell’istruzione, nessun investimento nell’edilizia abitativa.

Ed è l’opposto di ciò che la gente negli Stati Uniti pensa sempre della Germania: che sia un Paese che pianifica in anticipo, che usa le sue risorse con saggezza e che cerca di assicurarsi che tutto funzioni senza intoppi, e che le scuole e tutto il resto siano in buone condizioni. Non c’è più nulla di tutto questo.

David Brancaccio

Recentemente lei ha scritto che la spina dorsale economica del Paese sta, come ha detto lei, “fuggendo” dalla Germania, lasciando la Germania. Chi sono queste istituzioni fondamentali e perché stanno decollando?

Stephan Richter

Sono le grandi aziende industriali che dipendono dal costo dell’energia. E badate bene, il motivo per cui i tedeschi sono stati così gentili con Putin per così tanto tempo è che ci ha dato energia a prezzi bassissimi.

In un contesto economico e di mercato, il problema è che si è trattato di un falso positivo per la Germania, perché stiamo perdendo terreno nelle classifiche di competitività.

Se un Paese industriale leader dipende dall’energia a basso costo per primeggiare sui mercati mondiali, non è esattamente il luogo in cui si vuole avere un’economia avanzata.

Eppure, queste grandi aziende sono ancora molto potenti in politica. Ostacolano la trasformazione, la ristrutturazione e i cambiamenti strutturali che devono avvenire.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

La brigata di carri armati prevista dalla Germania in Lituania è il primo passo verso una “Schengen militare”, di ANDREW KORYBKO

La brigata di carri armati prevista dalla Germania in Lituania è il primo passo verso una “Schengen militare”.

ANDREW KORYBKO
3 GEN 2024

A meno che non accada qualcosa di inaspettato nel corso del prossimo anno, si prevede che il dominio ideologico e militare della Germania sulla Polonia si rafforzerà, e ciò avverrà a spese della sua sovranità, esattamente come previsto da Kaczynski.

Il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha recentemente firmato un accordo per il basamento di una brigata di carri armati in Lituania, che sarà posizionata vicino ai confini dello Stato dell’Unione e sarà completamente dispiegata entro il 2027. Un mese prima, in occasione della presentazione della nuova dottrina strategico-militare del suo Paese, aveva dichiarato: “Abbiamo bisogno di una Bundeswehr che possa difendersi e fare la guerra per difendere la nostra sicurezza e la nostra libertà”. Questo documento si basa sul manifesto egemonico del Cancelliere Olaf Scholz del dicembre 2022.

Poco dopo la pubblicazione di questa dottrina, il capo della logistica della NATO, tenente generale Alexander Sollfrank, ha suggerito la creazione di una cosiddetta “Schengen militare” per ottimizzare il movimento di questi equipaggiamenti nell’UE. La successiva conclusione dell’accordo tra la Germania e la Lituania per la fornitura di brigate di carri armati, che non è stata una sorpresa visto che se ne parlava già dall’inizio dell’estate, ha fornito il pretesto per accelerare questi piani.

All’epoca è stato valutato che “la proposta di ‘Schengen militare’ della NATO è un gioco di potere tedesco sottilmente mascherato sulla Polonia“, con l’obiettivo di approfittare del ritorno alla premiership dell’ex primo ministro polacco e presidente del Consiglio europeo Donald Tusk per subordinare il Paese come proxy. Il leader dell’opposizione conservatrice-nazionalista Jaroslaw Kaczynski lo ha accusato di essere un “agente tedesco” a causa dei suoi stretti legami con questo Paese e ha avvertito che sta tramando per cedere la sovranità polacca ad esso.

Gli osservatori dovrebbero notare che l’accordo tra la Germania e la Lituania sulle brigate di carri armati è stato firmato solo dopo il ritorno di Tusk alla carica, a metà dicembre, il che suggerisce che Berlino non volesse accordarsi prima di allora, poiché avrebbe potuto dare una spinta al precedente governo durante le elezioni di ottobre. Kaczynski avrebbe potuto sostenere che le 4.800 truppe e i 200 civili che saranno stanziati lì entro il 2027 possono essere riforniti in modo efficiente solo attraverso il transito in Polonia, i cui diritti il suo partito potrebbe essere stato riluttante a concedere.

Per non rendere questi piani un parafulmine di polemiche in vista di un voto già teso, la Germania ha probabilmente deciso di rimandare la firma dell’accordo a dopo l’elezione di Tusk, e potrebbe anche aver rinegoziato alcuni dettagli in caso di sconfitta. Dato che tutto è andato secondo i piani, tuttavia, il collega tedesco Sollfrank ha strategicamente calendarizzato la sua proposta di una cosiddetta “Schengen militare” quasi un mese dopo che era chiaro che Tusk sarebbe tornato al potere.

La dottrina strategico-militare della Germania è stata pubblicata poco prima, quasi certamente dopo le elezioni polacche, per il già citato motivo di non dare a Kaczynski un altro argomento con cui aizzare la sua base contro Tusk. Ora che è tornato in carica, la Germania non deve più nascondere le sue intenzioni militari egemoniche, come dimostrano la promulgazione della dottrina, il suggerimento del collega tedesco Sollfrank e la nuova brigata di carri armati della Germania in Lituania.

Come è stato scritto in precedenza, l’unico modo efficiente in cui la Germania può rifornire la sua squadra di 5.000 persone in quel Paese baltico è il transito attraverso la Polonia, ergo la logica dietro l’accelerazione dei piani per una “Schengen militare”. Il pensiero che armi, hardware e munizioni tedesche passino attraverso la Polonia per raggiungere la Lituania è tuttavia inaccettabile dal punto di vista di molti polacchi conservatori-nazionalisti, che lo percepirebbero come un potente simbolo del dominio tedesco sul loro Paese appena subordinato.

È probabilmente tenendo conto di queste preoccupazioni e della prevedibile resistenza al nuovo patto migratorio dell’UE che Tusk ha cercato di prendere il controllo dei media statali polacchi dopo che l’opposizione conservatrice-nazionalista li ha riempiti con i propri quadri nel corso degli anni. Le nuove posizioni controverse della Polonia nei confronti della Germania e degli immigrati clandestini, che si manifesteranno prevedibilmente attraverso lo “Schengen militare” e l‘importazione di individui civilmente dissimili, gli impongono di plasmare la narrazione dall’alto.

Queste istituzioni sono appena state messe in liquidazione a causa di una disputa tra il liberale-globalista Tusk e il presidente conservatore-nazionalista Andrzej Duda, che rimarrà in carica fino alle prossime elezioni presidenziali, nella primavera del 2025, ma almeno priva l’opposizione dei suoi portavoce. Lo scandalo che ne è derivato per il sequestro di questi media da parte di Tusk ha anche distratto in modo importante i polacchi dalle due nuove posizioni controverse del suo governo, descritte nel paragrafo precedente.

In un modo o nell’altro, quindi, sta portando avanti la sua agenda, poiché i media statali si dissolveranno se Duda non gliene darà il controllo, mentre immigrati clandestini civilmente dissimili saranno importati da altre parti dell’UE, dato che la Germania probabilmente si assicurerà i diritti di transito “Schengen militare”. A meno che non accada qualcosa di inaspettato nel corso del prossimo anno, si prevede che il dominio ideologico e militare della Germania sulla Polonia si rafforzerà, a scapito della sua sovranità, esattamente come previsto da Kaczynski.

I cinque messaggi inviati dall’ultimo bombardamento ucraino su Belgorod

ANDREW KORYBKO
1 GEN 2024

Più l’Ucraina commette terrorismo di Stato contro i civili russi senza alcuna critica da parte dell’Occidente, più il Sud globale simpatizzerà con gli obiettivi della Russia di smilitarizzare l’Ucraina, denazificarla e ripristinare la neutralità costituzionale del Paese.

Poco prima di Capodanno, l’Ucraina ha lanciato un devastante attacco terroristico con munizioni a grappolo e di altro tipo contro obiettivi puramente civili nella città russa di confine di Belgorod, che ha ucciso almeno 24 persone e ne ha ferite 131, compresa la morte di quattro bambini. Un complesso sportivo, una pista di pattinaggio, un’università e diversi quartieri residenziali sono stati colpiti con l’aiuto di consulenti americani e britannici, che il rappresentante permanente delle Nazioni Unite della Russia ha accusato di aver contribuito a organizzare questa atrocità.

L’attacco è arrivato subito dopo il più grande bombardamento aereo russo dell’operazione speciale, che ha preso di mira esclusivamente strutture militari, anche se sono stati segnalati alcuni danni collaterali civili, che Mosca ha attribuito ai sistemi di difesa aerea di Kiev, tristemente difettosi, secondo il suddetto funzionario. La tempistica rivela quindi il primo messaggio inviato dall’ultimo bombardamento di Belgorod, ovvero che agli attacchi militari a livello nazionale si risponderà con atti di terrorismo di Stato transfrontalieri.

Una risposta convenzionale “tit-for-tat” è impossibile da realizzare per il regime, poiché non dispone dei mezzi necessari per farlo su larga scala. Il massimo che è riuscito a fare in questo senso negli ultimi 22 mesi sono stati alcuni attacchi di alto profilo con i droni contro strutture militari nelle profondità dell’entroterra russo, ma si è trattato di attacchi eccezionali che non si verificavano da tempo. Invece di colpire ancora una volta la flotta nella vicina Crimea, come hanno fatto di recente, hanno deliberatamente scelto obiettivi civili a Belgorod.

Qui sta il secondo messaggio: le aree attaccate erano state chiaramente selezionate con largo anticipo, poiché si tratta di obiettivi statici (immutabili) dove si riunisce o vive un gran numero di civili. È incredibile che tutte siano state colpite da munizioni ucraine che sarebbero andate fuori rotta o da presunti sistemi di difesa aerea russi difettosi, come sostengono i propagandisti del regime. Il fatto che le munizioni a grappolo siano state utilizzate contro obiettivi urbani popolati da civili dimostra l’intento letale di Kiev.

Di conseguenza, l’Ucraina e i suoi patrocinatori occidentali vogliono che la Russia sappia di avere una lista di obiettivi civili transfrontalieri pronti ad attaccare ogni volta che l’avversario li colpirà con attacchi su larga scala. L’obiettivo è quello di dissuadere la Russia dall’effettuare tali operazioni militari, anche se è inimmaginabile che qualcuno a Mosca possa mai pensare di cedere a questo ricatto terroristico. Al contrario, questi attacchi hanno solo rafforzato la determinazione della Russia a smilitarizzare e denazificare l’Ucraina.

Questa intuizione sulle loro intenzioni porta al terzo messaggio inviato attraverso l’ultimo bombardamento di Belgorod, che riguarda la letterale sete di sangue del regime e la sua aspettativa che uccidere il maggior numero possibile di russi aiuti a mantenere il sostegno pubblico per la propria parte in questo conflitto. La controffensiva estiva è fallita, gli aiuti occidentali sono stati ridotti, l’Ucraina è di nuovo sulla difensiva, le rivalità politiche si stanno aggravando ed è stata appena ordinata una campagna di arruolamento estremamente impopolare, che ha demoralizzato molti ucraini.

La crisi di fiducia è così grave che un esperto del potente think tank del Consiglio Atlantico, in un articolo pubblicato su Politico alla fine del mese scorso, ha chiesto a Zelensky di formare senza indugio un “governo di unità nazionale” per gestire preventivamente “la giustificabile rabbia dell’opinione pubblica nei confronti delle autorità”. Se lasciata incontrollata o inavvertitamente esacerbata attraverso un giro di vite ancora più draconiano, potrebbe andare fuori controllo fino a sfociare in proteste su larga scala o addirittura in un colpo di stato militare, nel peggiore dei casi.

Zelensky non vuole condividere il potere né è interessato a riprendere i colloqui di pace, che potrebbero aiutare a gestire la già citata “giustificabile rabbia pubblica” che continua pericolosamente a crescere, e vuole invece uccidere quanti più russi possibile, poiché pensa che sia questo ciò che gli ucraini si aspettano da lui. Questi calcoli aggiungono contesto a ciò che una fonte della sicurezza ha detto al servizio in lingua russa di RT riguardo alla loro affermazione che egli ha personalmente ordinato l’ultimo bombardamento di Belgorod.

Sulla base di ciò, l’Ucraina intendeva inviare un quarto messaggio complementare nel fine settimana, ma è stata impedita dagli attacchi di rappresaglia della Russia che hanno colpito strutture militari e funzionari. Secondo il Ministero della Difesa, hanno colpito l’edificio che un tempo ospitava il Kharkov Palace Hotel per eliminare coloro che avevano pianificato l’ultimo bombardamento di Belgorod. Al momento dell’attacco si trovavano nei locali anche 200 mercenari stranieri che si stavano preparando per un’altra serie di incursioni terroristiche transfrontaliere.

Se questi ultimi non fossero stati fermati, l’Ucraina avrebbe potuto cercare di sfruttare l’ultimo attacco terroristico per impadronirsi temporaneamente di alcune terre al di là del confine internazionale, in preda alla disperazione e per risollevare il morale in patria. I consiglieri anglo-americani, che potrebbero essere stati a conoscenza di questi piani o che hanno contribuito a organizzarli, così come hanno aiutato a pianificare l’atrocità dello scorso fine settimana, potrebbero aver pensato che questo avrebbe ispirato i legislatori occidentali ad autorizzare ulteriori aiuti per il loro proxy una volta tornati dalle vacanze.

Sebbene questo quarto messaggio non sia stato inviato nel corso dell’ultimo attacco a causa della decisa rappresaglia della Russia, non si può escludere che non ci siano altri mercenari stranieri in altre zone dell’Ucraina che stiano preparando simili incursioni terroristiche transfrontaliere. È possibile che questo mese si verifichi un incidente correlato per il motivo sopra menzionato, ma l’effetto sul morale degli ucraini potrebbe essere molto minore rispetto a quello che si avrebbe se si verificasse subito dopo gli ultimi bombardamenti, come era stato precedentemente pianificato.

Infine, l’ultimo messaggio inviato dall’Ucraina è stato quello di avere carta bianca dall’Occidente per commettere atti di terrorismo di Stato, dopo che nessuno dei loro media o funzionari ha criticato l’attacco. Questa osservazione smaschera l'”ordine basato sulle regole” come una retorica progettata per mascherare l’attuazione arbitraria di doppi standard in vista degli interessi di questo blocco della Nuova Guerra Fredda. Il loro evidente disinteresse per l’attacco deliberato di Kiev contro i civili scredita l’affermazione che l’Occidente si preoccupa dei “diritti umani”.

Questo quinto messaggio potrebbe non essere stato voluto, poiché è controproducente per gli interessi di soft power di questo blocco, ma è stato comunque inviato attraverso l’ultimo attacco. La Russia farebbe quindi bene ad attirare la massima attenzione internazionale su di esso, in particolare tra i Paesi del Sud globale, al fine di screditare ulteriormente la posizione dell’Occidente agli occhi della maggioranza globale. È ancora più dannoso che nessuno in Occidente abbia versato lacrime di coccodrillo nel tentativo di mantenere le apparenze dell'”ordine basato sulle regole”.

Dal punto di vista del resto del mondo, il conflitto ucraino è effettivamente una guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina, e l’Occidente non cerca più di nasconderlo. Più l’Ucraina commette terrorismo di Stato contro i civili russi senza alcuna critica da parte dell’Occidente, più il Sud globale simpatizzerà con gli obiettivi della Russia di smilitarizzare l’Ucraina, denazificarla e ripristinare la neutralità costituzionale del Paese. In quest’ottica, l’ultimo bombardamento di Belgorod si è ritorto contro l’Occidente.

Sfatare l’ultima teoria cospirativa del “Centro per la lotta alla disinformazione” dell’Ucraina

ANDREW KORYBKO
27 DIC 2023

Il CCD ha elaborato la sua teoria cospirativa sul fatto che i giornalisti del NYT sarebbero stati agenti russi per la disperazione di screditare la ripresa dei colloqui con quel Paese, a cui l’Occidente ha segnalato interesse mentre il conflitto inizia a calare dopo il fallimento della controffensiva.

Il “Center for Countering Disinformation” (CCD) ucraino ha affermato in un post su Telegram che il recente articolo del New York Times (NYT) sulla spinta alla pace del Presidente Putin, che può essere letto integralmente qui e analizzato qui, è stato scritto da giornalisti americani che sarebbero stati reclutati dal Cremlino. Quella che segue è la versione integrale tradotta da Google del loro post, che verrà poi sfatato e collocato nel contesto più ampio della guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina verso il prossimo anno:

“Il New York Times ha pubblicato un articolo sulla presunta disponibilità della Russia alla pace con un commento dell’addetto stampa del Presidente della Federazione Russa, Dmitry Peskov.

Putin può davvero essere interessato a colloqui di pace?

▪️ Più la guerra dura, più la Russia si indebolisce economicamente, tecnologicamente e demograficamente.

▪️ La Federazione Russa sta diventando sempre più tecnologicamente dipendente dalla Cina in molte direzioni, che costituirà l’economia del futuro. Il protrarsi della guerra per un paio d’anni intensificherà questo processo.

Il “segnale” della Federazione Russa potrebbe in realtà essere fatto per impedire ulteriori aiuti militari alle Forze Armate da parte dell’Occidente; e anche essere un tentativo di aggiungere valutazioni a Trump, che è pronto a “regalare” parte del territorio ucraino a Putin.

Non va dimenticato che la Russia sta giocando alla “pace”, investendo sempre di più nell’industria militare e costruendo un esercito di personale. Questo, ovviamente, non viene menzionato nell’articolo.

Inoltre, per scrivere questo testo, la Federazione Russa ha utilizzato giornalisti americani reclutati durante il loro lavoro in Russia”.

La più grande balla è ovviamente che il capo dell’ufficio di Mosca del NYT Anton Troianovski, il reporter investigativo dell’ufficio di Washington Adam Entous e il reporter di sicurezza nazionale Julian E. Barnes sono presunti agenti russi. Nulla nelle loro carriere indica che ciò sia vero. Al contrario, tutti loro hanno costantemente riferito su eventi di cronaca rilevanti in modi che contraddicono gli interessi del Cremlino. Barnes, in particolare, è noto per aver promosso varie versioni della teoria cospirativa del Russiagate, che ha contribuito a rovinare i legami bilaterali.

L’unica ragione per cui il CCD avrebbe diffamato questi tre uomini in modo così malevolo, rischiando di renderli bersaglio di squilibrati troll filo-ucraini, è perché teme che elementi dell’establishment americano siano effettivamente interessati a riprendere negoziati di qualche tipo con la Russia. È qui che risiede la ragione di tutti i loro precedenti tentativi di screditare l’idea che la Russia si attenga a qualsiasi accordo potenzialmente imminente volto a congelare in modo duraturo questa guerra per procura.

L’analisi del rapporto del NYT, a cui si è fatto riferimento nell’introduzione, ha chiarito che il Presidente Putin perseguirebbe mezzi diplomatici per porre fine al conflitto solo se questi contribuissero a raggiungere i tre obiettivi del suo Paese: smilitarizzare l’Ucraina, denazificarla e ripristinare la neutralità costituzionale del Paese. Lungi dall’essere interessato a un conflitto prolungato, né tantomeno a complottare segretamente per invadere la NATO come paventato da Biden, la scorsa settimana il leader russo ha dichiarato di non voler chiudere la porta al commercio con l’Occidente.

Naturalmente, il prerequisito per ripristinarli è il congelamento duraturo di questa guerra per procura in modo da raggiungere i tre obiettivi precedentemente dichiarati dal suo Paese, ma ciò dimostra comunque che è sinceramente interessato a ciò, a patto che i suoi partner ricambino in modo significativo. Il suo omologo bielorusso Lukashenko ha anche respinto l’affermazione del capo diplomatico dell’UE Borrell dell’altro giorno, secondo cui la Russia si starebbe preparando a un conflitto prolungato, replicando che “noi e la Russia abbiamo già le mani occupate dai problemi esistenti”.

Il fallimento della controffensiva estiva ha suscitato in molti occidentali la preoccupazione che il tempo non sia dalla parte del loro blocco della Nuova Guerra Fredda, dopo che per quasi 18 mesi si era sostenuto che non fosse dalla parte della Russia. A dire il vero, tali affermazioni erano già state fatte all’inizio dell’anno dal Washington Post e dal Wall Street Journal, ma solo nel contesto di aggiungere un senso di urgenza alle spedizioni di armi occidentali in vista della controffensiva. Oggi questa affermazione viene fatta quasi esclusivamente in modo negativo.

È proprio con questa nuova prospettiva che l’ex comandante supremo della NATO, l’ammiraglio James Stavridis, ha preso spunto dal candidato repubblicano alla presidenza Vivek Ramaswamy per invocare un accordo di armistizio “terra-per-pace” simile a quello coreano, nel suo articolo pubblicato su Bloomberg all’inizio di novembre. La proposta è stata poi ripresa dal senatore dell’Ohio JD Vance, dopodiché Gideon Rachman, editorialista capo del Financial Times di Londra, l’ha diffusa anche al di là dell’Atlantico.

Uno dei motivi per cui Ramaswamy ha introdotto questa idea è stato quello di indebolire quella che ha descritto come “l’alleanza” della Russia con la Cina, che secondo lui rappresenta la più grande minaccia all’egemonia unipolare dell’America. Per chiarire, questa “alleanza” oggettivamente non esiste e i due paesi hanno alcune delicate differenze che hanno comunque gestito responsabilmente, ma oggettivamente si sono avvicinati più che mai nel corso dell’operazione speciale della Russia, quindi è comprensibile che questo spaventi l’Occidente.

Il CCD è completamente ignaro di queste percezioni politiche, dopo aver spacciato questa presunta “alleanza”, che hanno spacciato per “dipendenza” a causa della loro ignoranza del ruolo centrale dell’India nella grande strategia russa per scongiurare preventivamente questa situazione, come una sorta di vittoria occidentale sulla loro Russia. Senza rendersene conto, hanno appena dato credito alla ragione principale dei repubblicani MAGA per congelare questa guerra per procura il prima possibile, contraddicendo così lo scopo dietro la loro disinformazione sul rapporto del NYT.

Per quanto riguarda le preoccupazioni dell’Ucraina circa la riduzione dell’assistenza militare da parte dell’Occidente, questo processo è già iniziato dopo il fallimento della controffensiva e si è accelerato dopo l’inizio dell’ultima guerra tra Israele e Hamas. Inquadrare tutto come se non fosse ancora iniziato o fosse stato preso in considerazione solo ora dopo il rapporto del NYT è controfattuale fino al midollo e scredita ulteriormente il CCD. Lo stesso vale per l’insinuazione che gli investimenti militari-industriali della Russia siano automaticamente destinati a favorire una prossima aggressione.

È stato lo stesso Segretario Generale della NATO, Jens Stoltenberg, a dichiarare a metà febbraio che il suo blocco e la Russia sono bloccati in una “gara di logistica”/”guerra di logoramento” su chi può superare l’altro in termini di prodotti militari. Secondo la logica del CCD, la partecipazione della NATO a questa stessa “gara” significa automaticamente che anch’essa starebbe tramando una prossima aggressione. Sebbene ciò sia probabilmente vero, non era certo questo il punto che intendevano sottolineare nel loro post su Telegram.

In sintesi, il CCD ha elaborato la sua teoria cospirativa sul fatto che i giornalisti del NYT sarebbero agenti russi per la disperazione di screditare la ripresa dei colloqui con quel Paese, a cui l’Occidente ha segnalato interesse mentre il conflitto inizia a calare dopo il fallimento della controffensiva. Il regime di Zelensky sente le pressioni dei suoi patroni per congelare il conflitto, ma continua a resistere per motivi politici e continuerà quindi a diffamare i suoi ex alleati mediatici per tutto il prossimo anno.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Sotto il radar: Importanti rivelazioni della CIA svelano accordi e confini segreti in Ucraina, di SIMPLICIUS THE THINKER

Lo scorso luglio, uno degli articoli più significativi dell’intera guerra ucraina è passato sotto silenzio. L’ho avuto sulla mia scheda per settimane, ma non sono mai riuscito a inserire le informazioni. È così illuminante e sfata così tante narrazioni sull’Occidente che ho pensato che l’articolo meritasse un articolo tutto suo, soprattutto perché, per qualche motivo, è passato sotto il radar, facendo sì che la maggior parte delle persone si perdesse le molte rivelazioni che offriva.

L’articolo è il seguente, tratto da Newsweek:

La sua età non ne sminuisce l’importanza, poiché le informazioni in esso contenute sono più che mai pertinenti – ed è proprio per questo che ho scelto di esporle ora.

Il motivo è che, mentre la guerra ucraina sta entrando in una nuova fase spartiacque caratterizzata dalla lenta accettazione della posizione di sconfitta de facto dell’Ucraina, dalla parte pro-UA viene sfornato il proverbiale mulino a vento di narrazioni che cercano in qualche modo di riconciliare le varie dissonanze cognitive create dalla loro incapacità di capire come sia possibile che il potente blocco della NATO possa perdere contro la Russia.

Questo li porta a proporre teorie sempre più contorte sul perché gli Stati Uniti stiano “deliberatamente sabotando” la vittoria dell’Ucraina e cose del genere. Per esempio, una narrazione comune che si sente in questi giorni è che gli Stati Uniti “temono” che l’Ucraina ottenga una vittoria totale e “decisiva” sulla Russia, perché questo causerebbe la “frattura” della Russia in molti piccoli Stati feudali, che potrebbero precipitare in una crisi esistenziale, dato che i signori della guerra dei nuovi Stati si contenderebbero le armi nucleari, ora non più disponibili, ecc. È del tutto assurdo, naturalmente, ma questo è il tipo di cose che vengono fatte circolare negli spazi di pensiero pro-USA per cercare di spiegare la debolezza percepita e la “codardia” degli Stati Uniti di fronte all'”aggressione russa”.

Semplicemente non riescono a capire come sia possibile che gli Stati Uniti non si oppongano alla “debole” Russia. Nella loro mente, assuefatta da due anni di propaganda che caratterizza la Russia come uno Stato fallito totalmente disfunzionale con un esercito inimmaginabilmente debole, è semplicemente impossibile conciliare questi due quozienti. Quindi l’unica deduzione logica è che si tratta di un atto intenzionale da parte degli Stati Uniti – l’unica domanda che rimane è perché gli Stati Uniti dovrebbero intenzionalmente volere che l’Ucraina perda.

Ma l’articolo sfata queste fantasie e ci rivela alcune delle vere ragioni che stanno alla base della posizione apparentemente perplessa degli Stati Uniti.

In primo luogo, l’articolo ruota attorno – come al solito – alle dichiarazioni di un anonimo “alto funzionario dell’intelligence” dell’amministrazione Biden, che è “direttamente coinvolto nella pianificazione della politica ucraina”, e fa notare che gli argomenti discussi sono “questioni altamente riservate”.

La prima dichiarazione significativa è la seguente:

Che la guerra in Ucraina è una guerra clandestina, con un proprio insieme di regole clandestine, e che uno dei ruoli principali della CIA è quello di impedire che la guerra vada troppo fuori controllo. Questo aspetto entrerà in gioco più pesantemente in seguito.

L’alto funzionario chiarisce poi quest’ultima posizione:

Non sottovalutate la priorità dell’amministrazione Biden di tenere gli americani fuori pericolo e di rassicurare la Russia che non ha bisogno di un’escalation”, dice l’alto funzionario dell’intelligence. “La CIA è presente sul terreno in Ucraina?”, chiede retoricamente. “Sì, ma non è nemmeno nefasta“.
Ciò che rivela è altrettanto significativo: l’amministrazione Biden ha una priorità assoluta nel rassicurare la Russia per evitare che si inasprisca troppo. Perché? La risposta è il tema più ampio di tutto il mio articolo.

In effetti, Newsweek afferma che l’articolo è il culmine di tre lunghi mesi di intense ricerche e scavi sulle operazioni segrete della CIA in Ucraina.

Ancora una volta, si evidenziano i principali pilastri operativi:

Il secondo funzionario afferma che, sebbene alcuni all’interno dell’Agenzia vogliano parlare più apertamente della sua rinnovata importanza, è improbabile che ciò accada. “La CIA aziendale teme che un’eccessiva spavalderia sul suo ruolo possa provocare Putin”, afferma il funzionario dell’intelligence.

Si può notare il tema comune del costante e prudente avvicinamento alle linee rosse della Russia per non provocare troppo Putin.

L’articolo prosegue affermando che la CIA è intenzionata a prendere le distanze dalle azioni più provocatorie dell’Ucraina, come l’attacco al Nordstream o gli attacchi al territorio russo.

Ma la parte fondamentale dell’articolo, che viene dopo, è l’ammissione che Biden ha inviato il direttore della CIA Burns in Russia alla vigilia dell’invasione, alla fine del 2021. I due avevano osservato l’aumento delle truppe russe e, in sostanza, avevano inviato Burns per dare un ultimo avvertimento sulle conseguenze di un’eventuale invasione da parte della Russia. Sebbene Putin abbia finito per “snobbare” il capo della CIA soggiornando in un resort di Sochi e rifiutandosi di incontrarlo di persona, ha risposto alla sua telefonata sicura da Sochi.

Ciò che segue è il cuore dell’intero articolo ed è una delle ammissioni più significative e notevoli dell’intera guerra. È una lettura obbligata:

Leggetelo più volte per comprenderne la gravità, poiché questa sola affermazione spiega e racchiude l’intera dinamica della guerra.

Ancora una volta sono costretto a dare la notizia che non tutto è come sembra in superficie. La Russia non è il gigante di 3 metri che alcuni hanno costruito per essere, e nemmeno un nano. Allo stesso modo, gli Stati Uniti non sono un’entità onnipotente e intransigente che fa sempre ciò che vuole senza alcuna remora o preoccupazione per le ripercussioni.

Questo può essere un punto difficile da digerire per alcuni; dopo tutto, come è possibile nella pratica reale che gli Stati Uniti possano temere la rappresaglia della Russia? Dopo tutto, gli Stati Uniti hanno le loro vantate flotte che navigano incontrastate in tutti i mari; la sola ala aerea navale degli Stati Uniti, che ci crediate o no, costituisce la seconda forza aerea più grande del mondo. Esatto, solo la Marina, che di per sé impallidisce rispetto all’Aeronautica, ha più aerei dell’intera forza aerea russa. Cosa può temere una potenza così imponente dalla piccola Russia?

Il problema nasce dal fraintendimento delle reali sfumature logistiche delle capacità di proiezione di forza degli Stati Uniti nel teatro europeo. Le persone confuse da queste rivelazioni sono quelle che sono facilmente cadute preda di un’immagine molto generalizzata e caricaturale delle operazioni dell’esercito statunitense in quel teatro. Hanno sviluppato un’immagine generalizzata delle forze statunitensi che sono in grado di operare in tutta Europa, mettendo in campo istantaneamente infiniti velivoli stealth, missili illimitati e inarrestabili, centinaia di migliaia di truppe, ecc.

Ma questo è ben lontano dalla realtà. Gli Stati Uniti sono gravemente sovraccarichi; le loro basi più critiche in Europa, quelle effettivamente in grado di mettere in campo i tipi di piattaforme che potrebbero davvero fare qualcosa contro la Russia, sono altamente vulnerabili. Gli Stati Uniti hanno inoltre imparato dal conflitto ucraino che la loro difesa aerea più avanzata è praticamente impotente contro i missili di punta della Russia. La Reuters ci ha detto di recente che l’Ucraina da sola ha 1/3 di tutta la difesa aerea dell’intero continente europeo, eppure la Russia non ha problemi a penetrarla.

Non si tratta di far pendere il pendolo troppo dall’altra parte e di sostenere in modo irrealistico che la Russia sia in grado di spazzare via facilmente e istantaneamente tutta la NATO, ma semplicemente di temperare le idee su ciò che gli Stati Uniti e la NATO potrebbero realisticamente fare alla Russia. In fin dei conti, una guerra tra le due potrebbe benissimo essere una situazione di stallo, ma comporterebbe costi enormi per gli Stati Uniti e la NATO, ed è proprio questo il punto su cui i sostenitori degli Stati Uniti si sono resi ciechi.

Ma gli attori interni, la CIA e i politici, lo capiscono sicuramente. Ed è per questo che hanno apertamente chiarito nell’articolo sopra citato che sono state stabilite una serie di “regole del gioco” rigorose tra le controparti. La Russia ha ovviamente chiarito che è disposta a colpire i mezzi della NATO che assistono l’Ucraina se le cose si spingono troppo oltre. Anche gli Stati Uniti hanno capito che la Russia ha indiscutibilmente la capacità di farlo. Per questo si sono stretti la mano e hanno concordato di limitare il superamento delle rispettive linee rosse. La Russia consentirà agli Stati Uniti alcune operazioni clandestine nell’ambito dell’accordo tra gentiluomini e gli Stati Uniti, a loro volta, si impegneranno a tenere il loro cane rabbioso al guinzaglio corto ed entro gli stretti limiti del recinto.

Sappiamo e sospettiamo da tempo che tali regole vanno oltre, e potrebbero spiegare perché, ad esempio, la Russia ha limitato i suoi attacchi alle infrastrutture ferroviarie ucraine, ai ponti, ecc. Sappiamo da tempo che l’Occidente riceve ancora forniture critiche sia dalla Russia che dalla Cina – in particolare di metalli preziosi, terre rare, ecc – attraverso l’Ucraina. Si tratta semplicemente di realpolitik, e tutte le guerre della storia hanno operato secondo convenzioni più o meno simili.

Un ultimo esperimento di pensiero per far capire il punto a chi rimane scettico o non convinto. Non è tanto che la NATO – nel suo senso più “ideale” e puro – non possa sconfiggere la Russia. Se fossimo assolutamente certi che la NATO possa operare nelle circostanze più ideali, con piena solidarietà e un fronte unito, allora certo. Ma il problema è che il mondo reale non funziona sempre secondo gli “ideali”, o addirittura per la maggior parte del tempo. La NATO soffre di grandi dispute interne e attriti su punti critici. Il timore è il seguente: se la Russia dovesse effettivamente colpire il territorio della NATO, cosa accadrebbe se l’unità venisse meno e alcuni membri si rifiutassero di rischiare l’annientamento totale del proprio Stato e delle vite dei propri cittadini per proteggere un altro membro solo per qualcosa che razionalmente sanno essere colpa di quel membro. Per esempio, se venisse colpita Rzeszow, in Polonia, perché l’Ungheria e molti altri Stati rischierebbero di essere annientati quando sanno benissimo che la Polonia agisce come centro di aggressione contro la Russia, e che la Russia potrebbe chiaramente essere giustificata a proteggersi?

I favorevoli agli Stati Uniti si rendono conto delle conseguenze del coinvolgimento di uno Stato NATO più piccolo? Potrebbe significare il letterale annientamento nucleare di quello Stato, se si dovesse arrivare a un’escalation dell’articolo 5 e portare la NATO contro la Russia sull’orlo del baratro. Perché molti di questi Stati più piccoli vorrebbero rischiare la loro totale cancellazione dall’esistenza per il bene dello scenario sopra descritto? Un singolo Stato o due che si ribellano potrebbero creare una cascata che si ripercuoterebbe sull’intera alleanza. E indovinate quale sarebbe l’implicazione di ciò?

Potrebbe essere la totale dissoluzione della NATO come alleanza.

Perché una volta raggiunto il punto in cui l’articolo 5 è stato smascherato come un non-starter irrilevante, allora la NATO stessa cessa di essere – dato che l’articolo serve come cuore e anima esistenziale primaria della NATO.

Arestovich ha affrontato questo argomento proprio oggi:

Quindi, tornando indietro: sapendo quanto sopra, perché gli Stati Uniti dovrebbero rischiare un tale confronto che potrebbe potenzialmente far crollare tutta la NATO e annullare decenni di egemonia statunitense su tutta l’Europa? Un tale disastro porterebbe all’intera caduta degli Stati Uniti, alla perdita di ogni influenza e potere globale. Vale la pena rischiare così tanto per giocare a fare i salti mortali contro la Russia per meri motivi di vanto e di ego geopolitico?

No, ovviamente no. Le élite statunitensi sono più intelligenti di così. Il rischio calcolato è certamente operabile in molte circostanze, ma quando la posta in gioco è così alta, i pianificatori statunitensi sanno quando coprirsi e quando ripiegare. La perdita dell’Ucraina non vale il rischio di perdere l’intero ordine egemonico globale: è semplicemente troppo impero da perdere.

Ciò significa che gli Stati Uniti sono costretti a giocare entro i limiti di alcune regole stabilite dalla Russia. L’articolo prosegue sottolineando questo aspetto:

Zelensky ha certamente superato tutti gli altri nell’ottenere ciò che vuole, ma anche Kiev ha dovuto accettare di obbedire a certe linee invisibili”, afferma l’alto funzionario dell’intelligence della difesa. Con una diplomazia segreta guidata in gran parte dalla CIA, Kiev si è impegnata a non usare le armi per attaccare la Russia stessa. Zelensky ha dichiarato apertamente che l’Ucraina non attaccherà la Russia.
È interessante notare che non tutti erano d’accordo:

Dietro le quinte, è stato necessario convincere decine di Paesi ad accettare i limiti dell’amministrazione Biden. Alcuni di questi Paesi, tra cui la Gran Bretagna e la Polonia, sono disposti a correre più rischi di quanto la Casa Bianca sia disposta a fare. Altri, tra cui alcuni vicini dell’Ucraina, non condividono del tutto lo zelo americano e ucraino per il conflitto, non godono di un sostegno pubblico unanime nei loro sforzi anti-russi e non vogliono inimicarsi Putin.
Da quanto detto sopra emergono due punti importanti. In primo luogo, non sorprende che il Regno Unito e la Polonia siano aperti a “correre più rischi” degli stessi Stati Uniti. A prima vista, ciò sembra implicare che gli Stati Uniti siano i più timidi. Ma ho già trattato questo aspetto in precedenza: resta il fatto che gli Stati Uniti sono quelli che hanno più da perdere. Naturalmente, i deboli polacchi sarebbero pieni di spavalderia: sanno che se la merda colpisce il ventilatore, possono correre a nascondersi dietro le gonne degli Stati Uniti.

Anche il Regno Unito non ha molto da temere dalla Russia, perché non ha molti beni in Europa, almeno rispetto agli Stati Uniti. E si trova abbastanza lontano che, a differenza della Polonia, non deve temere molto dalla rappresaglia dei missili balistici a medio raggio. È difficile colpire la Gran Bretagna – e quindi danneggiarla in qualche modo – senza che si arrivi a un’escalation di conflitto su scala molto più ampia. La Polonia, invece, può essere colpita a piacimento senza nemmeno cambiare il ritmo della guerra in corso.

Quindi il fatto rimane: questi Paesi sono pieni di spavalderia proprio perché hanno un “papà” dietro cui nascondersi, e nessuno dei due ha tanto da perdere quanto gli Stati Uniti. Ma poiché “la responsabilità si ferma” agli Stati Uniti, il capo de facto della NATO non può permettersi il lusso di essere così entusiasta, perché sarebbero gli Stati Uniti a subire il peso della rappresaglia russa se le cose dovessero cambiare drasticamente a sinistra.

Il secondo punto conferma ciò che ho detto prima sulla disunità interna nascosta della NATO. Essi dichiarano apertamente che alcuni dei “vicini” dell’Ucraina – che possono riferirsi solo a Paesi come la Romania, l’Ungheria, la Slovacchia, ecc. che sono tutti della NATO – non condividono lo stesso “zelo” per il conflitto e non hanno il sostegno pubblico per esso. Ciò significa che se si sviluppasse uno scenario come quello che ho descritto in precedenza, finirebbe proprio come ho descritto: La disunione della NATO sull’articolo 5 rischierebbe di lacerare l’intera alleanza e di “smascherare” il suo pilastro centrale e fondante come fraudolento e inefficace nella pratica. È un rischio troppo grave perché gli Stati Uniti possano assumerlo a caso.

L’articolo aggiunge ulteriori dettagli:

La CIA ha operato all’interno dell’Ucraina, secondo regole severe e con un limite massimo di personale che può essere presente nel Paese in qualsiasi momento”, afferma un altro alto funzionario dell’intelligence militare. “Gli operatori speciali neri sono limitati a condurre missioni clandestine e, quando lo fanno, lo fanno in un ambito molto ristretto”. (Le operazioni speciali nere si riferiscono a quelle condotte clandestinamente). In poche parole, il personale della CIA può andare abitualmente – e può fare – ciò che il personale militare statunitense non può fare. Questo include l’Ucraina. I militari, invece, non possono entrare in Ucraina, se non in base a rigide linee guida che devono essere approvate dalla Casa Bianca. Questo limita il Pentagono a un piccolo numero di personale dell’Ambasciata a Kiev. Newsweek non è stato in grado di stabilire il numero esatto del personale della CIA in Ucraina, ma le fonti suggeriscono che sia inferiore a 100 in qualsiasi momento.
Si tratta di una serie di ammissioni interessanti, perché affermano che la CIA sta operando in Ucraina perché la presenza di forze militari statunitensi nominali costituirebbe “stivali sul terreno”, una situazione molto più spinosa. Tuttavia, il vero punto di vista è che permettere alla CIA di operare permette agli Stati Uniti di caratterizzare le operazioni con un’immagine di uomini dall’aspetto aziendale in giacca e cravatta, occhiali da sole neri, valigette, che si limitano a raccogliere informazioni e cose del genere.

In realtà, però, sappiamo che la CIA ha le sue forze di combattimento clandestine. Come il Centro per le attività speciali (SAC), all’interno del quale si trova il Gruppo per le operazioni speciali (SOG), considerato l’unità più segreta dell’intera struttura governativa statunitense. Il SOG ha le sue unità di combattimento diretto, da wiki:

Come braccio d’azione della Direzione delle Operazioni della CIA, il SAC/SOG conduce missioni di azione diretta come raid, imboscate, sabotaggi, omicidi mirati e guerra non convenzionale (ad esempio, addestrando e guidando in combattimento guerriglieri e unità militari di altri Paesi) come forza militare irregolare. Il SAC/SOG conduce anche ricognizioni speciali che possono essere sia militari che di intelligence e vengono effettuate da ufficiali paramilitari (chiamati anche operatori paramilitari o ufficiali operativi paramilitari) quando si trovano in “ambienti non permissivi”. Gli ufficiali delle operazioni paramilitari sono anche ufficiali di caso completamente addestrati (cioè, “gestori di spie”) e come tali conducono operazioni clandestine di intelligence umana (HUMINT) in tutto il mondo.
Tutto questo per dire che limitare burocraticamente il “personale sul campo” alla sola “CIA” e non agli “stivali sul campo” non significa nulla: la CIA ha i suoi “stivali” e li sta certamente utilizzando. È solo semantica amministrativa.

L’articolo prosegue descrivendo l’operazione logistica off-radar che rifornisce clandestinamente l’Ucraina:

Ora, a più di un anno dall’invasione, gli Stati Uniti sostengono due reti massicce, una pubblica e l’altra clandestina. Le navi consegnano le merci ai porti di Belgio, Paesi Bassi, Germania e Polonia, e queste forniture vengono trasferite via camion, treno e aereo in Ucraina. Clandestinamente, però, una flotta di aerei commerciali (la “flotta grigia”) attraversa l’Europa centrale e orientale, spostando armi e supportando le operazioni della CIA. La CIA ha chiesto a Newsweek di non identificare le basi specifiche in cui opera questa rete, né di fare il nome dell’appaltatore che gestisce gli aerei. L’alto funzionario dell’amministrazione ha dichiarato che gran parte della rete è stata tenuta nascosta con successo e che è sbagliato supporre che l’intelligence russa conosca i dettagli degli sforzi della CIA. Washington ritiene che se si conoscesse il percorso delle forniture, la Russia attaccherebbe gli hub e le rotte, ha detto il funzionario.
Un’altra piccola ammissione alla fine. I guerrieri in poltrona pro-USA su Twitter credono che gli Stati Uniti siano incapaci di essere sfidati e che la Russia sia debole; nel frattempo, le persone della CIA che lavorano sul conflitto capiscono la realtà in modo molto diverso.

Poi arriva un’altra grande ammissione delle capacità clandestine della Russia:

Il documento illustra poi il ruolo chiave assunto dalla Polonia, che ovviamente va a rafforzare l’idea che la Polonia diventerà la “nuova Ucraina” in futuro, dopo che quella attuale sarà esaurita e scartata:

Dalla fine della Guerra Fredda, la Polonia e gli Stati Uniti, attraverso la CIA, hanno stabilito relazioni particolarmente calorose. La Polonia ha ospitato un “sito nero” di tortura della CIA nel villaggio di Stare Kiejkuty nel 2002-2003. E dopo l’iniziale invasione russa del Donbas e della Crimea nel 2014, l’attività della CIA si è espansa fino a fare della Polonia la sua terza stazione in Europa.
In realtà, sono abbastanza sorpreso dal fatto che facciano così apertamente delle ammissioni di tale portata. La CIA di solito non parla della CIA a meno che non ci sia un’angolazione vantaggiosa.

E questa prospettiva potrebbe benissimo essere il tentativo della CIA di prendere le distanze da un’Ucraina sempre più irregolare e imprevedibile, che rifiuta sempre più di giocare secondo le regole stabilite in precedenza. L’articolo prosegue sottolineando questo aspetto:

Una crisi è stata evitata. Ma ne stava nascendo una nuova. Gli attacchi all’interno della Russia continuavano e addirittura aumentavano, contrariamente alla condizione fondamentale posta dagli Stati Uniti per sostenere l’Ucraina. C’era una misteriosa ondata di omicidi e atti di sabotaggio all’interno della Russia, alcuni dei quali avvenivano a Mosca e dintorni. Alcuni degli attacchi, ha concluso la CIA, erano di origine nazionale, intrapresi da una nascente opposizione russa. Ma altri erano opera dell’Ucraina, anche se gli analisti non erano sicuri della portata della direzione o del coinvolgimento di Zelensky.
Alla luce di quanto sopra, è possibile che la CIA abbia utilizzato tali pubblicazioni per assolvere se stessa? Questo si inserirebbe ulteriormente nel tema principale secondo cui la CIA sta cercando di segnalare le sue intenzioni “gentili” alla Russia, in modo che non si verifichino intese o escalation non pianificate.

L’articolo fa un salto negli attacchi al Nordstream in modo tale da far pensare che l’intero articolo sia stato scritto solo per assolvere la CIA da questi attacchi e attribuire la colpa interamente all’Ucraina.

In un chiaro segno che la CIA temeva le rappresaglie russe, secondo quanto riferito, si è “affannata” a scoprire le origini degli attacchi di Kerch e di altri attacchi dopo che il Consiglio di sicurezza russo ha iniziato a cambiare tono all’indomani di tali attacchi:

Riunito con il suo Consiglio di sicurezza, Putin ha dichiarato: “Se i tentativi continuano a compiere atti terroristici sul nostro territorio, le risposte della Russia saranno dure e la loro portata corrisponderà al livello di minaccia creato per la Federazione russa”. E in effetti la Russia ha risposto con attacchi multipli contro obiettivi nelle città ucraine. “Questi attacchi non fanno che rafforzare ulteriormente il nostro impegno a stare al fianco del popolo ucraino per tutto il tempo necessario”, ha dichiarato la Casa Bianca a proposito della rappresaglia russa. Dietro le quinte, però, la CIA si è data da fare per determinarne le origini.
Ancora una volta vediamo il filo conduttore: contrariamente allo sciovinismo esibizionista di BroSints, i veri responsabili sono abbastanza scrupolosi e intelligenti da temere l’ira della Russia.

Anche se non è il punto centrale, questa è stata una rivelazione che ha aperto gli occhi:

Con l’attacco al ponte di Crimea, la CIA ha capito che Zelensky non aveva il pieno controllo delle sue forze armate o non voleva sapere di certe azioni”, dice il funzionario dell’intelligence militare.
Dopo lo sconsiderato attacco con i droni al Cremlino nel centro di Mosca, l’articolo osserva che persino la Polonia aveva iniziato ad avvertire la CIA che l’Ucraina era, in sostanza, un cane pazzo refrattario:

Un alto funzionario del governo polacco ha dichiarato a Newsweek che potrebbe essere impossibile convincere Kiev a rispettare il non accordo fatto per mantenere la guerra limitata. “A mio modesto parere, la CIA non riesce a comprendere la natura dello Stato ucraino e delle fazioni sconsiderate che esistono al suo interno”, afferma il funzionario polacco, che ha chiesto l’anonimato per poter parlare con franchezza.
Questo dato è piuttosto interessante per i seguenti motivi. In primo luogo potrebbe spiegare la successiva presa di distanza della Polonia da Kiev, di cui stiamo vedendo i frutti. Persino la sfacciata Polonia potrebbe aver iniziato a raffreddarsi dopo aver capito che l’intero modus operandi dell’Ucraina sarebbe probabilmente ruotato attorno al tentativo di coinvolgere la Polonia nella Terza Guerra Mondiale. Non solo ci sono stati diversi attacchi missilistici in territorio polacco per i quali l’Ucraina ha cercato di incastrare la Russia, ma nelle ultime settimane ci sono state sempre più segnalazioni da parte di fonti di intelligence russe che l’Ucraina intendeva intensificare questo piano nel prossimo futuro.

È chiaro che di recente la Polonia è sembrata cambiare radicalmente atteggiamento nei confronti dell’Ucraina: il punto di svolta è stato alcuni mesi fa, dopo il fallimento del vertice NATO e la successiva retorica irrispettosa di Zelensky. È stato allora che Duda ha apertamente definito l’Ucraina un “uomo che sta affogando e che trascinerebbe tutti a fondo con lui”. Da lì in poi la situazione è precipitata.

Ma questo potrebbe anche spiegare la nuova posizione fredda degli Stati Uniti e il loro apparente rifiuto nei confronti dell’Ucraina. Ad esempio, molti si lamentano del fatto che gli Stati Uniti hanno ancora 4 miliardi di dollari di fondi per il drawdown, ma hanno annunciato che non saranno stanziati altri fondi. Questo arriva misteriosamente sulla scia dei ripetuti attacchi ucraini a obiettivi sensibili in Crimea e degli attacchi insensati a Belgorod. È possibile che la CIA abbia finalmente visto la luce, predicata in precedenza dalla Polonia, e che abbia forse convinto l’amministrazione Biden che questo cane rabbioso sta diventando troppo folle per continuare a sostenerlo con sicurezza? Potrebbe almeno avere qualcosa a che fare con questo, se non essere interamente responsabile del cambio di posizione.

In effetti, ciò è suggerito dal paragrafo successivo dell’articolo:

In risposta, l’alto funzionario dell’intelligence della difesa statunitense ha sottolineato il delicato equilibrio che l’Agenzia deve mantenere nei suoi molteplici ruoli, affermando che: “Esito a dire che la CIA ha fallito”. Ma il funzionario ha detto che gli attacchi di sabotaggio e i combattimenti transfrontalieri hanno creato una complicazione del tutto nuova e che il proseguimento dei sabotaggi ucraini “potrebbe avere conseguenze disastrose”.
Come si vede, la recalcitrante violazione delle “regole non dette” da parte dell’Ucraina potrebbe aver finalmente contribuito a far capire agli Stati Uniti che era suicida continuare a sostenere un cane rabbioso così sfacciatamente litigioso, il cui unico intento è diventato chiaramente quello di coinvolgere il mondo nella Terza Guerra Mondiale come ultimo sforzo.

In un’ironia assolutamente dimostrativa, la sezione dei commenti sotto l’articolo è piena di persone con un cervello superficiale che hanno ispirato il mio articolo. Nonostante abbiano letto l’esatta confutazione delle loro stesse illusioni, hanno comunque trovato il coraggio di commentare cose come: “E cosa farebbe Putin se gli Stati Uniti violassero le sue “linee rosse”?” – sottintendendo ancora una volta che la Russia è in qualche modo debole, e gli Stati Uniti sono questa superpotenza inarrestabile caricaturizzata che non deve compromessi o concessioni a nessuno. A queste persone che hanno una comprensione delle relazioni internazionali e della geopolitica assolutamente superficiale e strampalata: Vi prego, lasciate i vostri scantinati, andate a leggere un libro. Imparate come funziona il mondo reale. Non è un fumetto monodimensionale come immaginate. Credetemi, nessuno in tutto il mondo che operi realmente all’interno delle sale del potere di un grande Paese crede che la Russia sia una sorta di debolezza da deridere e le cui linee rosse debbano essere ignorate. Questo tipo di caratterizzazione esiste solo nelle menti dodicenni dei drogati di videogiochi che lavorano come analisti militari su Twitter. A volte, inoltre, viene fatta come mera spavalderia o come esibizione di facciata da teppisti da due soldi come Lindsey Graham in TV, ma il tono “dietro le quinte” è molto diverso dal “personaggio” che ritraggono per il bene del loro pubblico della CNN.

In ultima analisi, però, l’articolo di Newsweek dovrebbe servire come ulteriore prova per i sostenitori pro-USA, a cui è stato fatto il lavaggio del cervello, che si tratta davvero di una guerra per procura tra due giganti, con l’Ucraina che è solo una pedina al centro, i cui piccoli dispetti vengono ignorati a favore delle ben più considerevoli rivendicazioni della Russia. Questo dovrebbe essere un campanello d’allarme per gli ucraini: siete solo usati come marionette usa e getta in un Grande Gioco geopolitico. E quando il gioco sarà finito, i giocatori effettivi si stringeranno la mano e passeranno alla gara successiva, mentre voi sarete lasciati come detriti da “spazzare”, come la spazzatura che ricopre il terreno dello stadio dopo una grande partita.

Per quanto vi sforziate, per quante centinaia di migliaia di vite del vostro stesso popolo gettiate via, non diventerete mai quel Grande Giocatore sul palcoscenico che siete stati indotti e illuminati a pensare di poter diventare. L’unica possibilità di sopravvivenza che avete è quella di unirvi all’unico dei due Grandi Giocatori che si prende davvero cura di voi e vi considera come un parente stretto, piuttosto che come uno straccio fradicio in cui soffiare il moccio e poi gettarlo via.

Come ultimo punto. In realtà avevo previsto molto tempo fa, all’inizio di quest’anno. In uno dei miei primi rapporti ho scritto che quando le cose avrebbero cominciato a precipitare per l’Ucraina, Zelensky avrebbe optato per azioni sempre più drammatiche che avrebbero rappresentato una minaccia più per i suoi gestori e sponsor che per la Russia. Questo perché sa che l’Ucraina è in equilibrio su un fulcro e ha il potere di far scoppiare una guerra globale più ampia tra i due blocchi. Per questo avevo proposto che, quando si sarebbe trovato con le spalle al muro, Zelensky si sarebbe inasprito in modo tale da avvicinare sempre più una guerra più ampia come minaccia: “Se non mi date ciò di cui ho bisogno – armi e denaro – vi trascinerò in guerra con me”.

Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui gli Stati Uniti hanno deciso di staccare la spina all’Ucraina. Non vedendo altre opzioni, potrebbero essere stati infastiditi da una certa retorica recente, sapendo dove potrebbe portare una tale sconsideratezza incontrollata. Per esempio, settimane fa, dopo l’uccisione di Ilya Kiva vicino a Mosca, il capo dell’SBU ucraino ha promesso grandi “sorprese” per il 2024, con il coronamento di un qualche tipo di attacco che, a suo dire, sarebbe stato un “ago nel cuore” della Russia:

Potrebbe trattarsi di una minaccia di assassinio come ultimo logico punto di escalation, sia di Putin che di qualche altra figura di spicco in Russia. La CIA potrebbe aver letto i segnali interni in questa direzione e aver deciso che il punto di non ritorno era finalmente arrivato nel sostenere questo “cane pazzo” e che se gli Stati Uniti non avessero messo un freno ora, sarebbero stati trascinati nella trappola esistenziale di Zelensky.

L’altro elefante nella stanza è che scoperte come quelle di questo articolo portano naturalmente a chiedersi se l’intero conflitto non sia solo una danza orchestrata e ben coreografata tra “due facce della stessa medaglia”. Ciò si ricollega alle vecchie teorie cospirazioniste secondo cui Russia e Stati Uniti sarebbero entrambi sotto un qualche tipo di “controllo globalista” e si starebbero semplicemente giocando l’uno con l’altro come pedine per ingannarci in qualche grande spettacolo.

Anche in questo caso si tratta di una lettura poco informata della situazione. In genere, tali opinioni nascono da persone che sono capaci solo di sfiorare la superficie, giudicando i conflitti e gli sviluppi attraverso lenti molto semplicistiche. Si tratta di persone che si nutrono di “o l’uno o l’altro” e di altre riduzioni binarie di tutto. Le loro menti di solito non sono in grado di cogliere le sfumature, o a volte stanno semplicemente raschiando la superficie perché le loro vite sono troppo impegnate per scavare davvero in situazioni molto complesse per comprenderle veramente.

In questo caso, le “strette di mano segrete” informali di Russia e Stati Uniti non significano certo che facciano parte di una grande farsa per frodare insieme il mondo, o che Putin sia una talpa segreta di [inserire qui il clan globalista]. Giungere a questa conclusione significa ammettere la propria ignoranza della storia e di come funzionano realmente queste cose. Questa è la procedura operativa standard per qualsiasi tipo di intreccio geopolitico sensibile ed è solo una caratteristica del vero dietro le quinte della politica che si nasconde dietro la patina superficiale che la maggior parte delle persone ingerisce attraverso la CNN e simili. Tali “strette di mano” rappresentano semplici regole diplomatiche di base, cortesia e precauzione sotto forma di scrupolosa copertura dei rischi e due diligence, niente di più.

Detto questo, ciò non preclude cospirazioni più ampie di collusione segreta tra grandi nazioni apparentemente avversarie: sto semplicemente affermando che questo specifico scenario non si qualifica come esemplare di ciò. Ci sono molti altri esempi reali, ma questo esula dallo scopo di questo articolo.

Ma come sempre, bisogna anche ricordare che in ogni organizzazione ci sono corridoi all’interno di corridoi, e ci sono gruppi all’interno della CIA che operano in modo indipendente – e persino antitetico – rispetto all’organizzazione madre, così come la CIA stessa può operare contro gli interessi più ampi degli Stati Uniti. Quindi, in ultima analisi, stiamo ancora ascoltando solo un lato della storia, che si dà il caso sia quello che vogliono farci sentire.


Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 21 22 23 24 25 323