L’oppressione oggi, di Gennaro Scala

Oggi si fa fatica a mettere a fuoco le forme dell’oppressione. Tempo fa ho condiviso un articolo di Emanuel Pietrobon (qui il link) che conteneva un’impressionante descrizione delle enormi dimensioni raggiunte dal disagio psichico negli Stati Uniti, il paese guida del cosiddetto Occidente allargato, il cui modo di vita si diffonde alle altre nazioni occidentali. Un fenomeno che raggiunge tali dimensioni non può più essere attribuito alle particolarità individuali, ai geni, alla biologia, ma è un fenomeno sociale. Pietrobon scrive che il disagio psichico è diventato una delle principali preoccupazione per le stesse classi dominanti americane, in quanto mina la vitalità interna e quindi la stessa potenza degli Usa. Ma sono proprio le condizioni di vita disposte dalle classi dominanti che creano questo disagio!
Oggi il termine “oppressione” è scomparso dal vocabolario politico, eppure la dialettica sociale, seppure assume forme diverse, è sempre quella descritta da Machiavelli nel Principe: “in ogni città si trovano questi duo umori diversi, e nascono da questo, che il popolo desidera non esser comandato né oppresso da’ grandi, e i grandi desiderano comandare e opprimere il popolo”. Le classi dominanti esercitano la loro funzione di mantenere un ordine, ma nel far questo opprimono le classi dominate, le quali a loro volta esercitano una resistenza. Da una ben bilanciata dialettica tra questi due “umori” nasce una società vitale e sana. Com’era, per Machiavelli, la Roma antica repubblicana.
Nella società moderna le classi popolari hanno invece perso la capacità di opporre resistenza. La società viene tutta organizzata dall’alto e alle classi popolari non viene lasciato nessuno spazio. La stessa enorme concentrazione di ricchezza verificatasi negli ultimi decenni non va vista in termini economicisti, ma come capacità di determinare le condizioni di vita dei dominati che poi sono anche i non possessori di capitali.
È l’oppressione che produce il disagio psichico, in quanto l’individuo viene ricacciato nella sfera privata provocando quell’atomizzazione sociale, di cui parla anche Pietrobon. Cambiano con la tecnica gli strumenti a disposizione delle classi dominanti, ma l’obiettivo resta sempre quello di impedire che le classi dominate si organizzino, tuttavia il dilemma era già stato individuato da Machiavelli 5 secoli fa: “Per tanto, se tu vuoi fare uno popolo numeroso ed armato per poter fare un grande imperio, lo fai di qualità che tu non lo puoi poi maneggiare a tuo modo: se tu lo mantieni o piccolo o disarmato per poter maneggiarlo, se tu acquisti dominio, non lo puoi tenere, o ei diventa sì vile che tu sei preda di qualunque ti assalta” (Discorsi sulla prima Deca di Tito Livio). Un eccessivo avvilimento del “popolo” dovuto all’oppressione mina le basi stesse della potenza. Vale per una potenza espansionista come quella statunitense, quanto per uno Stato che soltanto intende conservare la propria indipendenza. Inoltre, in generale, delle classi dominanti forti, sicure del loro potere, possono maggiormente tollerare che le classi popolari si organizzazione, mentre ciò viene temuto da classi dominanti deboli tendono ad estendere il loro controllo proprio perché insicuro.
In fin dei conti, cosa fu il ’68, se non una reazione giovanile, la parte per natura più vitale della popolazione, ad una vita che prevedeva il giorno trascorso in azienda o in ufficio e la sera davanti alla televisione nella “famiglia mononucleare”? C’era voglia di stare all’aria aperta e con gli altri, espresso sovente in forma spontaneistica. Gaber, di cui ho parlato in un post di qualche giorno fa, fu espressione a suo modo, di quel movimento che, partito dagli Usa, interessò tutti i paesi occidentali. Egli scrisse una canzone, più tardi, negli anni ’90, insieme a Luporini, dal titolo “C’è solo la strada”, in apparenza contro la famiglia. Il cantante fu sposato per oltre 40 anni con Ombretta Colli, “restando fedele all’amore” che li aveva uniti (vedi il brano parlato “La fedeltà? Ma dove l’ho messa?”) e poco amava la promiscuità quasi d’obbligo allora in certi ambienti di sinistra, che si potrebbe dire una reazione opposta e speculare alla “famiglia mononucleare”. La canzone in realtà intende mettere in guardia contro il rischio di rintanarsi in casa, pensando si sopperire con l’ambiente familiare alla mancanza di vita sociale. In breve, quella canzone voleva cacciare i singoli dalle case,
C’è solo la strada su cui puoi contare
La strada è l’unica salvezza
C’è solo la voglia, il bisogno di uscire
Di esporsi nella strada, nella piazza
Perché il giudizio universale
Non passa per le case
In casa non si sentono le trombe
In casa ti allontani dalla vita
Dalla lotta, dal dolore, dalle bombe.
È chiaro che uno spazio privato è necessario ad ognuno, ed in genere sono le “istituzioni totali” che privano il singolo di uno spazio privato, ma quando questo spazio viene considerato come uno spazio esclusivo di libertà, esso si capovolge nel suo contrario, in una prigione. Oggi, inoltre è entrata in crisi anche la “famiglia mononucleare” che, per quanto problematica, contribuiva a mantenere un minimo di equilibrio mentale. Per questo oggi molti vagheggiano il ritorno alla “famiglia tradizionale” intendendo in realtà la “famiglia mononucleare” che è in realtà molto poco tradizionale, ed è un modello affermatosi a partire dagli anni ’50 ed entrato in crisi a partire dagli anni ’70. Il singolo si ritrova completamente isolato e ricacciato nel suo mondo privato in cui vive una sofferenza acuta, in quanto l’essere umano è un essere sociale, comunitario e politico, che trae il significato della sua vita dalle gioie e dai dolori del rapporto con gli altri. Questa atomizzazione sociale ha subito un peggioramento qualitativo con le trasformazioni indotte dalla digitalizzazione, che ha accresciuto di molto la capacità di controllo delle classi dominanti. Mentre con i social si è voluto fornire un surrogato della socialità che manca, e che finiranno per rendere ancora più incapaci i singoli di relazionarsi. Data l’acutezza che ha raggiunto il fenomeno, soprattutto negli Usa, c’è da aspettarsi delle forme di rivolta. Anche quelle del ’68 giunsero inaspettate, ma non sarà un “nuovo ’68” perché oggi il sistema è realmente in crisi. E la lotta sarà lunga e dolorosa.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)