LO STATO LUNGO DI PUTIN, di GALIA ACKERMAN

Un altro importante documento utile a comprendere i fondamenti della politica estera ed interna russa. Surkov è stato licenziato da Putin nel 2020, probabilmente per ragioni di opportunità legate alle sanzioni occidentali delle quali è vittima l’autore.  I commenti del giornalista GALIA ACKERMAN meriterebbero considerazioni a parte, tempo permettendo. Buona lettura, Giuseppe Germinario

LO STATO LUNGO DI PUTIN

Per capire il putinismo, devi parlare la lingua putiniana. Analisi e commento delle parole del suo primo propagandista: Vladislav Surkov.

A volte è chiamato l’eminenza grigia del potere russo. Dopo il servizio militare negli spetsnaz (truppe di intervento speciale) e il lavoro ad alto livello nelle comunicazioni per gli oligarchi Mikhail Khodorkovsky e Mikhail Fridman, Vladislav Surkov è entrato al servizio del presidente Eltsin negli ultimi mesi del suo mandato. Uno dei creatori del partito Russia Unita, è stato, non appena Vladimir Putin è salito al potere, una figura di spicco che ha plasmato l’ideologia e la pratica del regime di Putin. Dopo aver occupato posizioni molto alte nella gerarchia politica, è diventato, nel settembre 2013, aiutante del presidente Putin, e in particolare ha gestito la pratica ucraina, compresi i contatti con le autoproclamate repubbliche del Donbass. Creativo, scrive anche romanzi di intrighi politici con lo pseudonimo di Natan Dubovitsky. Surkov è sotto sanzioni da Stati Uniti, Unione Europea, Svizzera, Australia e Ucraina.

Nel febbraio 2019, Vladislav Surkov ha pubblicato ”  Lo stato lungo di Putin ” sul  quotidiano Nezavisimaya Gazeta . Questo testo ha avuto un grande impatto in Russia ed è stato commentato da molti analisti occidentali. È necessario cercare i messaggi nascosti dietro la retorica roboante di Surkov. Surkov evoca “l’impronta sul potere” di Vladimir Putin e solleva così la questione della successione del presidente russo dopo il 2024, data di fine del mandato presidenziale. Inoltre, afferma in forma programmatica la superiorità del sistema politico putiniano sulle democrazie occidentali.

“Sembra che abbiamo una scelta”. Queste parole colpiscono per la loro profondità e audacia. Pronunciate quindici anni fa, oggi sono dimenticate e non vengono citate. Ma secondo le leggi della psicologia, ciò che dimentichiamo ci colpisce molto più di ciò che ricordiamo. E queste parole, che vanno ben oltre il contesto in cui risuonano, diventano così il primo assioma del nuovo Stato russo, su cui si basano tutte le teorie e le pratiche della politica attuale.

Surkov usa fuori contesto una parafrasi di quanto disse Putin il 4 settembre 2004, il giorno dopo l’assalto delle forze speciali russe a Beslan, nell’Ossezia del Nord, volto a liberare 1.128 ostaggi, la maggior parte dei quali bambini, detenuti da terroristi ceceni. Durante questo assalto, 314 persone tra cui 186 bambini sono state uccise e più di 800 ferite. Per giustificare il sanguinoso intervento, Putin ha spiegato che la Russia non aveva altra scelta che attaccare. L’alternativa sarebbe stata quella di sottomettersi alle richieste dei terroristi e alla fine perdere la sovranità russa sull’intero territorio del Paese.

L’illusione della scelta è la più importante delle illusioni, è il trucco principale dello stile di vita occidentale in generale e della democrazia occidentale in particolare, che è stata a lungo legata alle idee di Barnum piuttosto che a quelle di Clistene. Il rifiuto di questa illusione a favore del realismo della predestinazione ha portato la nostra società a riflettere, prima sulla propria versione sovrana dello sviluppo democratico, e poi a perdere completamente interesse nelle discussioni su cosa dovrebbe essere la democrazia e se debba esistere o meno .

Surkov fa riferimento alla frase di Putin per formulare la propria idea: se la scelta democratica è solo un’illusione, è molto più salutare rifiutarla a favore del ruolo storico che la Russia ha sempre assunto: quello di un impero autoritario. Secondo lui, non si tratta dell’imposizione di un modello autoritario dall’alto, ma della libera scelta della società russa. In realtà, questo modello si è imposto in seguito alla distruzione dei media liberi, all’espulsione dalla sfera politica di partiti a orientamento democratico come Yabloko, alla propaganda molto efficace, alla distruzione di un gran numero di ONG con il pretesto del loro legame con l’estero , ecc., il tutto combinato con l’aumento del prezzo degli idrocarburi che ha coinciso con l’arrivo al potere di Putin e quindi con l’aumento del tenore di vita di una parte significativa della società.

Ciò ha consentito la libera costruzione statale, non secondo un modello chimerico importato dall’estero, ma guidata dalla logica dei processi storici, da un’“arte del possibile”. Il movimento per la disgregazione della Russia, tutto sommato impossibile, contro natura e contro storia, è stato definitivamente bloccato, sia pure tardivamente. Dopo che la struttura sovietica è crollata e da essa è emersa la nuova Federazione Russa, la Russia ha smesso di crollare, gradualmente si è ripresa ed è tornata alla sua condizione naturale, unica possibile: quella di una grande comunità di popoli in espansione, che continua a raccogliere terra. Il ruolo poco discreto del nostro Paese nella storia del mondo non ci permette di rimanere fuori dalla scena mondiale o di tacere all’interno della comunità internazionale.

È così che resiste lo stato russo, ora come un nuovo tipo di stato che non è mai esistito qui prima. Ha preso forma principalmente a metà degli anni 2000 e, sebbene finora sia stato poco studiato, la sua unicità e fattibilità ora ci sembrano ovvie. Le difficoltà che ha subito e sta sopportando ancora oggi hanno dimostrato che questo modello specifico e organico di funzionamento politico è un mezzo efficace per la sopravvivenza e l’ascesa della nazione russa, non solo negli anni a venire, ma nei decenni, persino nel secolo a venire.

La storia della Russia è nota per i suoi quattro principali modelli di stato, ordinati in base ai loro creatori: lo Stato di Ivan III (Gran Principato/Zarato di Mosca e di tutta la Russia, XV -XVII secolo) lo Stato di Pietro il Grande ( Impero Russo, 18° – 19° secolo) lo Stato di Lenin (Unione Sovietica, 20° secolo) e lo Stato di Putin (Federazione Russa, 21° secolo) Create da persone che, per usare il termine di Lev Gumilev, avevano una “volontà a lungo termine”, queste macchine politiche su larga scala si succedono, si adattano alle circostanze e guidano adeguatamente l’inevitabile ascesa del mondo.

L’idea che la predestinazione della Russia sia quella di “raccogliere le terre russe” risale al XIII secolo, quando si trattava di “radunare” i principati russi attorno al Gran Principato di Mosca. Nel 1547 la Moscovia fu trasformata in un regno (lo Zar). Dall’inizio del XVI secolo, l’espansione russa ha sistematicamente superato i limiti dei territori popolati dall’etnia russa, senza fermarsi. Tuttavia, gli storici contemporanei, come in epoca zarista, ritengono che questo processo di allargamento non possa essere chiamato colonizzazione perché gli zar ottennero l’adesione delle élite locali grazie alla politica delle carote e dei bastoni. In questo passaggio, Surkov afferma che la Russia odierna deve seguire questo modello storico obsoleto, pur affermando che lo stato russo sotto Putin ha assunto una forma politica completamente nuova,

Il ritmo della grande macchina politica di Putin sta solo accelerando e si prepara a un lavoro lungo e difficile, ma interessante. La sua impronta al potere durerà ancora, tanto che tra molti anni la Russia sarà ancora lo stato di Putin, per lo stesso motivo per cui la Francia è ancora chiamata la Quinta Repubblica di De Gaulle, quella Turchia (nonostante gli antikemalisti siano oggi al potere ) si basa ancora sull’ideologia delle “Sei frecce” di Atatürk, o che gli Stati Uniti fanno ancora riferimento alle immagini e ai valori dei suoi mitici Padri Fondatori.

È necessario prendere coscienza, comprendere e descrivere il sistema di governo di Putin e, più in generale, il complesso insieme di idee e dimensioni del Putinismo, perché è un’ideologia del futuro. Riguarda in particolare il futuro, perché Putin di oggi è solo a malapena un putinista, così come Marx non era un marxista e non possiamo essere sicuri che non gli sarebbe mai stato chiesto se avesse saputo di cosa si trattasse. Ma questo va analizzato per tutti coloro che, non essendo Putin, vorrebbero essere come lui in futuro. In modo che i suoi metodi e approcci possano essere diffusi nei tempi a venire.

La rappresentazione del Putinismo non dovrebbe essere condotta alla maniera della propaganda contro altra propaganda, la nostra e la loro, ma in un linguaggio che sarebbe percepito come moderatamente eretico sia dai funzionari russi che da quelli anti-russi. Tale linguaggio potrebbe diventare accettabile per un pubblico abbastanza ampio, il che è indispensabile, perché il sistema politico di fabbricazione russa non è solo adatto all’uso domestico, ma ha anche un notevole potenziale di esportazione. Questa richiesta per il modello russo, così come i suoi componenti, esiste già. Sia i governanti che i gruppi di opposizione [all’estero] stanno studiando l’esperienza russa e ne stanno adottando elementi.

Surkov afferma la necessità di descrivere, in termini moderati, il sistema putiniano. Per lui è un modello per il futuro e per l’export. Tuttavia, non spiega ancora in cosa consista questo modello o in cosa consista la sua originalità.

Quindi i politici stranieri accusano la Russia di interferire nelle elezioni e nei referendum in tutto il mondo. Il problema in realtà è ancora più grave: la Russia interferisce nei loro cervelli e non sanno come contrastare l’alterazione della propria coscienza. Da quando il nostro Paese, dopo il fallimento degli anni ’90, ha abbandonato i prestiti ideologici, ha iniziato a produrre i propri concetti e ha lanciato un’offensiva contro le idee occidentali, esperti europei e americani hanno moltiplicato previsioni errate. Sono sorpresi e furiosi per le scelte “paranormali” dei loro elettori. Nella confusione, stanno suonando campanelli d’allarme su un’ondata di populismo. Che lo chiamino così, se sono a corto di parole.

Tuttavia, l’interesse all’estero per l’algoritmo politico russo è facile da capire: non c’è nessun profeta nei loro paesi, mentre la Russia ha già predetto, da molto tempo, cosa sta succedendo loro oggi.

Mentre tutti erano ancora estasiati dalla globalizzazione e da un mondo piatto senza confini, Mosca ci ricordava instancabilmente che la sovranità e gli interessi nazionali avevano un significato. A quel tempo, molte persone ci hanno dato un attaccamento “ingenuo” a queste cose vecchie, presumibilmente obsolete. Ci hanno detto che non c’era nulla da nascondere a questi valori del 19° secolo e che dovevamo fare questo passo coraggioso verso il 21° secolo, quando le nazioni sovrane e gli stati nazionali sarebbero scomparsi. Il XXIsecolo si sta svolgendo come avevamo previsto. Brexit, il “Great Again” americano o le misure protettive contro l’immigrazione in Europa sono solo le prime righe di una lunga lista di fenomeni di rifiuto della de-globalizzazione, del ritorno alla sovranità delle nazioni e del nazionalismo che vediamo emergere in tutto il mondo mondo.

Qui, l’autore confuta a priori l’ingerenza della Russia nei processi politici (elezioni e referendum), per quanto provata, e sostiene che il nazionalismo e il populismo, la cui rinascita più o meno simultanea che vediamo in diversi paesi del mondo, sono piuttosto il risultato dell’influenza dell’ideologia russa sul “cervello” di politici di ogni genere. La Russia è presentata come l’unica forza che si è sollevata molto presto, a partire dagli anni 2000, contro la globalizzazione, contro il “mondo piatto senza frontiere” (espressione di Thomas Friedman a proposito di Internet, che concepisce il mondo come una piattaforma per la libertà flusso di idee). Questa presuntuosa affermazione non corrisponde alla realtà.

In Francia, ad esempio, il Fronte Nazionale esiste da diversi decenni e non aveva bisogno di trarre le sue idee dalla Russia. Più in generale, l’ascesa del populismo ha origini diverse, in gran parte è il malcontento sociale degli strati impoveriti, vittime della globalizzazione, in diverse parti del mondo. D’altra parte, la Russia ha infatti sempre sostenuto attivamente tali movimenti, in particolare facendo campagne per indebolire l’alleanza euro-atlantica e “spezzare” l’Unione e concedendo il suo sostegno a tutte le forze centrifughe all’interno dell’Europa. Se non ci sarà più il sostegno degli Stati Uniti e se l’Unione, oggi la più grande economia del mondo, crolla, la Russia avrà vinto la sua battaglia: a parte, nessun Paese europeo potrà resisterle.

Quando Internet è stata propagandata ovunque come uno spazio inviolabile di libertà senza restrizioni, dove tutti avrebbero dovuto poter fare tutto alla pari, è proprio dalla Russia che è sorta la domanda che ha fatto impazzire questa umanità: “Chi siamo noi In rete? Ragni o mosche? Oggi, tutti si sono precipitati a slegare la Rete, comprese le burocrazie più amanti della libertà, e ad accusare Facebook di essere morbido nei confronti delle interferenze straniere. Questo spazio virtuale, una volta libero e presentato come il prototipo del paradiso a venire, è stato gradualmente colonizzato e delimitato da cyberpolizia, cybercriminali, cybersoldati e cyberspie, cyberterroristi e cybermoralisti.

Surkov è di parte: Internet è certamente monitorato, anche dai servizi segreti americani, per motivi di sicurezza, ma monitorare e proibire sono due cose diverse. La Russia è tra i paesi che bloccano l’accesso ai siti dell’opposizione e perseguono non solo i blogger, ma anche le persone che hanno semplicemente apprezzato o ripubblicato qualsiasi opinione contraria alla politica russa. Sappiamo anche che molti hacker, troll e bot russi operano sul Web per influenzare l’opinione pubblica in molti paesi del mondo.

Mentre un incontrastato “egemone” prendeva piede, mentre il grande sogno americano del dominio del mondo si avvicinava al suo traguardo e altrettanti prevedevano la fine della storia, con il corollario finale di “i popoli che tacciono”, il discorso di Monaco risuona improvvisamente nel silenzio. Quello che allora sembrava dissenso è ora ampiamente accettato: tutti, compresi gli stessi americani, sono scontenti dell’America.

Un’altra distorsione. La fine della storia, prevista da Francis Fukuyama nel 1989, dopo la caduta del muro di Berlino, non ha nulla a che vedere con la dominazione americana. Ha parlato della vittoria ideologica della democrazia e del liberalismo, mentre oggi si arrendono qua e là all’assalto di populismi di ogni genere, come è avvenuto recentemente in Brasile. Per quanto riguarda il discorso di Monaco di Vladimir Putin, pronunciato nel 2007, il leader russo ha protestato contro il continuo allargamento della NATO ai paesi dell’Europa orientale e contro il piano di Washington di estendere la propria difesa missilistica a scudo all’Europa. Naturalmente, Putin ha dimenticato di dire che era l’Europa orientale a cercare l’adesione alla NATO, per paura della sua potente vicina Russia.

Di recente, un termine relativamente sconosciuto, derin devlet , tratto dal dizionario politico turco, è stato ripreso dai media americani. Tradotto in inglese da deep state, ha raggiunto i nostri media. È stato tradotto in russo come “Stato profondo” o “Stato abissale”. Il termine designa l’organizzazione in una rete rigida e assolutamente antidemocratica di potere reale in strutture politiche nascoste dietro uno schermo di istituzioni democratiche. Questo meccanismo, che in pratica esercita la sua autorità attraverso atti di violenza, corruzione e manipolazione, rimane profondamente nascosto sotto la superficie di una società civile che (ipocritamente o ingenuamente) condanna la manipolazione, la corruzione e la violenza.

Avendo scoperto uno spiacevole “stato profondo” nel loro paese, gli americani non furono però sorpresi, perché già ne intuivano l’esistenza. Se esiste un deep web e un dark web , allora perché non uno stato profondo o addirittura uno stato oscuro  ? I magnifici miraggi di una democrazia fabbricata per le masse emergono dalle profondità e dalle tenebre di questo potere non pubblico e occulto: illusione di scelta, sentimento di libertà, sentimento di superiorità, ecc.

Esistono diverse definizioni di deep state: in ogni caso non è la stessa cosa in Turchia e negli Stati Uniti. In Turchia sono strutture militari piuttosto vecchie, laiche, a contrastare il regime di Recep Erdogan (come dimostra il fallito golpe contro il suo potere islamico). Né questi circoli militari, ormai decimati, né il regime di Erdogan possono essere definiti democratici. Negli Stati Uniti esistono sicuramente strutture informali che esercitano la loro influenza sul mondo politico, come le multinazionali, ad esempio. Tuttavia, c’è anche una stampa libera e una società civile molto attiva che combatte contro varie lobby e influenze occulte. Si può affermare che le elezioni americane siano solo una “illusione di scelta”? Se Hillary Clinton fosse stata eletta,

La sfiducia e l’invidia, utilizzate dalla democrazia come fonti prioritarie di mobilitazione sociale, portano inevitabilmente all’assolutizzazione della critica e all’aggravamento dell’ansia generale. Gli odiatori , i troll e i robot malvagi che si unirono a loro formarono una maggioranza vocale che scacciò dalla sua posizione dominante un’onorevole classe media che un tempo dava un tono completamente diverso.

D’ora in poi nessuno crede alle buone intenzioni dei politici, sono gelosi e sono quindi considerati personalità depravate, ingannevoli, persino criminali. Famose serie TV politiche, sia “Boss” che “House of Cards”, presentano un quadro tristemente realistico della travagliata vita quotidiana di questo stabilimento .

Un mascalzone non dovrebbe andare troppo lontano solo perché è un mascalzone. Ma quando intorno a te ci sono solo mascalzoni, devi usare i mascalzoni per trattenere altri mascalzoni. Rimuovere un mascalzone per piazzarne un altro significa combattere il male con il male… Tuttavia, ci sono tanti mascalzoni quante sono le regole contorte, e sono tutte progettate per smorzare i conflitti e arrivare a un risultato zero. Nasce così un benefico sistema di controlli ed equilibri: un equilibrio di malvagità e avidità, un’armonia di inganno. Se uno di questi mascalzoni inizia a giocare secondo le proprie regole, tuttavia, e rompe l’armonia, il sempre vigile Deep State si precipita in soccorso e con una mano invisibile trascina il rinnegato nell’abisso.

Questo è il punto di vista della propaganda russa sulla società occidentale. La nozione di bene pubblico non esiste per Surkov e i suoi coetanei, i tristi eredi della società sovietica totalmente corrotta. Abbiamo una prospettiva molto diversa: sappiamo benissimo che tra i politici ci sono quelli assetati di potere e/o corrotti. Sappiamo quali danni ha causato all’Italia da Berlusconi o agli Stati Uniti da Trump. D’altra parte, la società civile ovunque in Europa e più in generale in Occidente sta diventando sempre più esigente e sempre meno tollerante di fronte a fatti di corruzione, comportamenti inadeguati, e anche per mancanza di moralità ed etica. In ogni caso, in Europa, si assiste a una moralizzazione della vita pubblica.

Non c’è nulla di particolarmente spaventoso nell’immagine proposta della democrazia occidentale. Basta cambiare un po’ la prospettiva e il terrore svanisce. Ma questa immagine lascia l’amaro in bocca ai cittadini occidentali, che poi iniziano a rivolgersi a modelli alternativi ea un nuovo modo di essere. E vede la Russia.

Il nostro sistema, come tutto ciò che viene da noi, non sembra più distinto. D’altra parte, è più onesto. E mentre “più onesto” non è sinonimo di “migliore” per tutti, l’onestà ha il suo fascino.

Il nostro Stato non è diviso in due parti, occulta e visibile; il suo insieme, le sue parti e le sue caratteristiche sono visibili all’esterno. Gli elementi più brutali della sua “struttura di forza” sono integrati nella facciata e non sono nascosti dietro alcun ornamento architettonico. La burocrazia, anche quando cerca di fare qualcosa di nascosto, non cerca di coprire le sue tracce, come supponendo che alla fine “hanno capito tutti”.

Chiaramente, Surkov afferma che lo stato russo non nasconde la sua natura di regime autoritario. Sprezzante dell’opinione pubblica, questo Stato non teme nemmeno accuse di corruzione ai massimi livelli. La fondazione per la lotta alla corruzione (l’acronimo FBK) dell’avversario Alexei Navalny ha pubblicato su YouTube decine di video che mostrano i palazzi, i vigneti, gli yacht dei più alti funzionari russi tra cui il primo ministro Medvedev. Un centesimo di tali accuse sarebbe costato a un alto funzionario francese la perdita delle sue funzioni e dei suoi procedimenti legali. In Russia, invece, sembra acquisito il diritto alla ricchezza per i pezzi grossi, che approfittano della loro situazione. Quanto all’affermazione di Surkov secondo cui non esiste uno stato profondo in Russia, è una bugia. Il vero centro del potere in Russia è l’amministrazione presidenziale, una gigantesca struttura totalmente opaca dove il nostro autore ha ricoperto posizioni chiave per diversi anni. E c’è un circolo decisionale molto ristretto attorno al presidente Putin la cui composizione esatta non è nota. A differenza degli Stati Uniti, in Russia non ci sono controlli ed equilibri per creare un equilibrio con questo centro di potere. Il Parlamento è solo una camera di registrazione, i media sono imbavagliati e la stragrande maggioranza delle ong mangia fuori dalle mani del potere, per mancanza di fonti alternative (altrimenti sono accusate di essere “agenti stranieri”). E c’è un circolo decisionale molto ristretto attorno al presidente Putin la cui composizione esatta non è nota. A differenza degli Stati Uniti, in Russia non ci sono controlli ed equilibri per creare un equilibrio con questo centro di potere. Il Parlamento è solo una camera di registrazione, i media sono imbavagliati e la stragrande maggioranza delle ong mangia fuori dalle mani del potere, per mancanza di fonti alternative (altrimenti sono accusate di essere “agenti stranieri”). E c’è un circolo decisionale molto ristretto attorno al presidente Putin la cui composizione esatta non è nota. A differenza degli Stati Uniti, in Russia non ci sono controlli ed equilibri per creare un equilibrio con questo centro di potere. Il Parlamento è solo una camera di registrazione, i media sono imbavagliati e la stragrande maggioranza delle ong mangia fuori dalle mani del potere, per mancanza di fonti alternative (altrimenti sono accusate di essere “agenti stranieri”).

La grande tensione interna causata dalla necessità di controllare spazi geografici immensi ed eterogenei, nonché dall’assidua partecipazione alle diverse lotte geopolitiche, resero le funzioni militari e di polizia dello Stato le più importanti e determinanti. Tradizionalmente, lo Stato non li nasconde, ma al contrario li rivendica; perché i mercanti, che considerano l’attività militare meno importante del commercio, non hanno mai governato la Russia (o quasi mai, ad eccezione di pochi mesi nel 1917 e qualche anno negli anni ’90), né i liberali (compagni commerciali dei mercanti ), i cui insegnamenti si basano sul rifiuto di tutto ciò che è più o meno “polizia”. Quindi non c’era nessuno a coprire la realtà con illusioni,

Un’altra tesi della propaganda ufficiale: è proprio l’immensità dell’Impero e il fatto che sia, secondo questa stessa propaganda, circondato da nemici che giustifica uno stato di polizia.

Non esiste uno stato profondo in Russia, tutto è esposto lì, ma c’è comunque un popolo profondo.

L’élite russa è brillante e occupa la scena nazionale. Secolo dopo secolo, ha coinvolto attivamente il popolo (dobbiamo dargli il dovuto!) nelle sue varie imprese: riunioni di partito, guerre, elezioni, esperimenti economici. Le persone prendono parte a queste manifestazioni, ma rimangono sullo sfondo e non salgono mai in superficie, conducendo una vita completamente diversa nelle sue profondità. Le due esistenze nazionali, una in superficie e l’altra in profondità, a volte divergono ea volte convergono verso lo stesso obiettivo, ma non si fondono mai.

Le persone profonde sono sempre il più sospettose possibile, inaccessibili alle indagini sociologiche, impenetrabili di fronte all’agitazione, alle minacce oa qualsiasi altra forma di influenza diretta. La comprensione di chi è, cosa pensa e cosa vuole spesso arriva troppo tardi e troppo all’improvviso, e questa conoscenza non viene mai data a coloro che potrebbero fare qualcosa al riguardo.

Raro è il sociologo che oserebbe definire se questo popolo profondo rappresenta l’intera popolazione o se ne costituisce solo una parte e, se sì, quale parte. A seconda dell’epoca, si diceva che fossero i contadini, il proletariato, i non partiti, gli hipster, funzionari governativi. Lo stavamo “cercando”, andavamo verso di lui. A volte erano chiamati il ​​popolo eletto di Dio, a volte il contrario. A volte è stato dichiarato fittizio e nullo e ha lanciato riforme galoppanti senza tenerne conto, ma queste riforme ci sono subito cadute e si è dovuto ammettere che “qualcosa esisteva davvero”. Più di una volta, questo popolo si è ritirato sotto la pressione dei conquistatori nazionali o stranieri, ma è sempre tornato. Forte della sua massa gigantesca, il popolo profondo crea una forza irresistibile di gravitazione culturale che unisce la Nazione. Attira e trattiene sulla terra (nella patria) l’élite, quando di tanto in tanto questa, cosmopolita, cerca di spiccare il volo.

Arriviamo finalmente alla tesi principale di questo testo: l’esistenza di un “popolo profondo”, insondabile, la cui natura è difficile da definire. È vero che nella Russia zarista, con la servitù, l’abisso tra il popolo, cioè una massa di servi oppressi e analfabeti, e la raffinata aristocrazia, fluente in francese, era insormontabile. L’intellighenzia comune della seconda metà del 19° secolo ha cercato di portare a questo popolo una conoscenza che lo avrebbe aiutato a liberarsi, ma questo movimento è stato un fallimento. Tuttavia, sia i bolscevichi che i socialisti-rivoluzionari (non marxisti) portarono avanti con successo la propaganda tra questo popolo, e così la Rivoluzione d’Ottobre riuscì a vincere. Dopo la rivoluzione, ea condizione di aderire alla politica del partito unico (i socialisti-rivoluzionari e gli altri partiti di sinistra furono rapidamente eliminati), questo popolo di contadini e di lavoratori ricevette possibilità di ascesa sociale senza precedenti. Parlare oggi di un “popolo profondo” e incompreso è puro anacronismo. È l’intellighenzia nazionalista al servizio del regime che sviluppa questi miti, sono loro che insorgono contro i cosiddetti cosmopoliti, cioè tutti coloro che difendono i valori democratici.

La vita nazionale ( narodnost ), qualunque sia il suo significato preciso, precede lo stato, ne predetermina la forma, limita le fantasie dei “teorici” e costringe i “praticanti” a compiere determinate azioni al suo interno. La vita nazionale in Russia è una potente attrazione verso la quale convergono tutti gli orientamenti politici. Ovunque inizi in Russia, che si tratti di conservatorismo, socialismo o liberalismo, trovi, alla fine del viaggio, più o meno la stessa cosa: ciò che esiste veramente.

La capacità di ascoltare e comprendere le persone, di leggerle apertamente, nei loro angoli più profondi e di agire di conseguenza: questa è la virtù principale e unica dello stato di Putin. Questo Stato è adattato alla sua gente e si muove nella stessa direzione, il che gli consente di evitare sovraccarichi distruttivi di fronte alle correnti inverse della storia. Questo è ciò che lo rende efficace e sostenibile Nel nuovo sistema, tutte le istituzioni svolgono questo compito principale: la comunicazione e l’interazione fiduciosa tra il sovrano supremo e i cittadini. Sul capo convergono i diversi rami del potere: questi hanno valore solo in quanto servono a garantire il legame con lui. Inoltre, i canali informali aggirano le strutture formali e le élite. Quando la stupidità

Surkov usa qui la parola narodnost , che è difficile da tradurre, perché in russo è polisema. Questo termine fa parte della famosa triade del conte Uvarov, ministro dell’Istruzione sotto Nicola I, l’imperatore preferito di Putin, ovvero “autocrazia, ortodossia, vita nazionale ( narodnost)”. Così Uvarov ha descritto le basi del regime zarista russo, in antitesi al motto della Rivoluzione francese, “libertà, uguaglianza, fraternità”. Per tutto il XIX e l’inizio del XX secolo, questo slogan è stato una sorta di vessillo per gli slavofili, che hanno proclamato l’originalità del modo russo. La scelta del termine non è casuale. Ciò che l’autore descrive è solo la classica definizione del ruolo del monarca nella tradizione russa a partire da Ivan il Terribile: lo zar, l’unto del Signore, compie la volontà divina; la sua persona è l’incarnazione di tutto il popolo; il popolo gli affida il proprio destino; c’è un misterioso legame tra lo Zar e il suo popolo. Senza formularlo esplicitamente, Surkov attribuisce a Putin la funzione monarchica. È questo uno dei possibili scenari per dopo il 2024?

Le istituzioni politiche che la Russia aveva copiato dall’Occidente sono talvolta percepite nel nostro Paese piuttosto come un rituale, stabilito per assomigliare a “tutti”, in modo che le particolarità della nostra cultura politica non attirino troppa attenzione dei nostri vicini, né irritarli né spaventarli. È come un costume della domenica, che indossiamo quando visitiamo gli altri, mentre a casa ognuno di noi si veste a proprio piacimento.

Sourkov a développé en 2005-2006 la conception de « démocratie souveraine », à savoir d’une démocratie qui ne se soumet pas aux influences étrangères et où les élections expriment non pas l’opposition des intérêts, mais l’unité du peuple et du potere. Qui riconosce apertamente che le istituzioni politiche in Russia, create sotto Eltsin, non sono altro che fittizie.

In sostanza, la società si fida solo del numero uno. Difficile dire se sia legato all’orgoglio di un popolo che nessuno è mai riuscito a superare, o alla volontà di portare la sua verità al livello più alto o ad altro, ma è un dato di fatto, e questo è non è un fatto nuovo. La novità è che lo Stato non è all’oscuro di questo fatto, ma ora ne tiene conto e lo utilizza come punto di partenza per i suoi impegni.

Sarebbe eccessivamente semplificativo ridurre questo tema, già ampiamente utilizzato, all’idea di “fede nel buon zar”. Le persone profonde non sono affatto ingenue e di certo non considerano l’indulgenza un tratto positivo in uno zar. Ciò che sarebbe più vero è che pensa a un buon leader nel modo in cui Einstein pensava a Dio: “sottile, ma non malizioso”. »

L’alfa e l’omega del modello di stato russo è la fiducia. Questa è la sua principale differenza con il modello occidentale, che coltiva sfiducia e critica. Questa è la sua forza.

Il nostro nuovo Stato avrà una storia lunga e gloriosa in questo nuovo secolo. Non si romperà. Agirà secondo i propri principi, conquistando il suo prestigio nelle lotte geopolitiche dei grandi di questo mondo. Prima o poi tutti dovranno rassegnarsi a questo, compresi coloro che ora chiedono alla Russia di “cambiare comportamento”. Alla fine, la scelta spetta solo a loro in apparenza.

La fine di questo manifesto-carta è edificante. Come può funzionare uno stato moderno se la popolazione si fida solo del numero uno? Infatti, una volta all’anno, Putin esercita la “linea diretta” con il popolo. Nel 2019 la “linea diretta” trasmessa dai principali canali televisivi è durata quattro ore e mezza. Putin ha risposto a 79 domande, mentre gli sono stati inviati più di due milioni e mezzo. Le domande riguardavano ogni tipo di situazione: chiusura di un centro medico in una piccola città, assenza di un asilo in un sobborgo di Mosca, aumento dei prezzi del diesel, ecc. Spetta davvero al capo dello Stato occuparsi di ogni problema locale? Non è questo un fallimento di questo modello di governance?

POMBALINA-E-GIOCO-DELLE-PERLE-DI-VETRO-1, di Massimo Morigi

Massimo Morigi
ANCORA IN AVVICINAMENTO AL NUOVO GIOCO DELLE
PERLE DI VETRO DEL REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO:
POMBALINA ET INACTUALIA ARCHEOLOGICA

PARTE PRIMA
Dopo la pubblicazione sull’ “Italia e il Mondo” del saggio sulla dialettica prassistica
dell’epigenetica e della sintesi evoluzionistica estesa intitolato Epigenetica, Teoria
endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa
efantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical
Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis, su Donna Haraway e
materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della prassi olisticodialetticaespressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico e dopo la
recentissima pubblicazione sempre sull’ “Italia e il Mondo” sotto la Leitbild di
Federico II il Grande re di Prussia dell’inattuale La Loggia Dante Alighieri nella storia
della Romagna e di Ravenna nel 140° anniversario della sua fondazione (1863-2003) (la
prima parte all’URL http://italiaeilmondo.com/2022/01/09/massimo-morigi-la-loggia-dantealighieri-nella-storia-della-romagna-e-di-ravenna-nel-140-anniversario-della-sua-fondazione1863-2003-_________-i-parte/, Wayback Machine:
https://web.archive.org/web/20220110075018/http://italiaeilmondo.com/2022/01/09/massimomorigi-la-loggia-dante-alighieri-nella-storia-della-romagna-e-di-ravenna-nel-140-anniversario-della-sua-fondazione-1863-2003-_________-i-parte/; la seconda all’URL
http://italiaeilmondo.com/2022/01/11/massimo-morigi-la-loggia-dante-alighieri-nella-storiadella-romagna-e-di-ravenna-nel-140-anniversario-della-sua-fondazione-1863-2003-ii-parte/, Wayback Machine:
https://web.archive.org/web/20220111161456/http://italiaeilmondo.com/2022/01/11/massimomorigi-la-loggia-dante-alighieri-nella-storia-della-romagna-e-di-ravenna-nel-140-anniversario-della-sua-fondazione-1863-2003-ii-parte/ ho ritenuto presentare ai
lettori del blog alcune riflessioni se si vuole ancora più inattuali ed attinenti il
Repubblicanesimo Geopolitico solo in Statu nascenti ed inseribili in questo contesto
interpretativo ma solo in prospettiva archeologica, quattro scritti ed interventi
pubblicati o presentati in sede seminariale in Portogallo che hanno precorso,
attraverso una prima riflessione sul repubblicanesimo, sull’estetizzazione della politica
e sulla conflittualità sociale, le attuali conclusioni, anch’esse inattuali ça va sans dire,
cui è giunto il Repubblicanesimo Geopolitico, informate al paradigma olisticodialettico-espressivo-strategico-conflittuale e appunto giunte a piena maturità – o
involuzione, chi può dirlo? – nel summenzionato saggio sulla dialettica storica e
biologica. Come suggerisce il titolo, queste fonti a stampa sono state per la maggior
parte edite dalla casa editrice Pombalina dell’Università di Coimbra oppure hanno
avuto comunque un editore portoghese (anche se sul Web, oltre a questa immissione
dei documenti in questione da parte dei “portoghesi”, esiste, di queste precursioni
inattuali del Repubblicanesimo Geopolitico, pure un’edizione dello scrivente immessa
direttamente dallo stesso sul Web: si tratta di Repvblicanismvs Geopoliticvs Fontes
Origines et Via, all’URL di Internet Archive
https://archive.org/details/RepvblicanismvsGeopoliticvsFontesOriginesEtViaMassimo, un’antologia di interventi sul Repubblicanesimo Geopolitico,
comprendente anche parte dei documenti presenti in questa antologia e con contenuti
anche multimediali) e riguardano o una prima ricognizione sul concetto di
‘Repubblicanesimo’ e come questo possa venire machiavellianamente in contatto con
la conflittualità sociale e l’estetizzazione della politica e come quest’ultima venga
utilizzata dai regimi totalitari di massa del Novecento. Come Leitbild si è pensato di
ricorrere ai Due amanti di Giulio Romano. Scelta apparentemente avulsa dal discorso
delle precursioni e delle inattualità. A ben vedere non troppo se si consideri il profondo
legame dialettico fra queste quattro riflessioni e la filosofia della prassi espressa dal
saggio Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi
evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste (ed anche visto l’attuale degrado
politico-filosofico, civile e culturale che in questi tempi di pandemie virali ma anche
psichiche, con ciò intendendo non solo l’irrazionale paura della morte causa morbo ma
l’altrettanto irrazionale terrore antivaccinista – entrambe le angosce frutto della
superstizione, del fideismo e dell’anomia caratteristici delle c.d. moderne democrazie
rappresentative, un degrado la cui succitata Leitbild costituisce il più dialetttico ed
ironico controveleno). E oltre non vado perché una corretta dialettica ha sempre
implicato una creativa e penetrante attività da parte di tutti i soggetti coinvolti.
Perché, si spera e si pensa, Gentile e Gramsci non hanno certo predicato (e sofferto e
pagato) invano, e soprattutto, inattualmente. Il nuovo gioco delle perle di vetro, lo
sappiamo, disdegna la cronaca e si compiace di accostamenti (apparentemente)
inusitati per le superstiziose, anomiche, fideistiche e degradate masse dei sopraddetti
regimi “democratici”.
Massimo Morigi – Ravenna, inizio anno 2022
Massimo Morigi, Aesthetica fascistica II. Tradizionalismo e modernismo sotto l’ombra del
fascio (comunicazione inviata al convegno “IV Colloquio Tradição e modernidade no mundo
Iberoamericano – Coimbra 1, 2, 3 de outubro de 2007”), in “Estudo do Século XX”, N° 8,
Coimbra, Centro de Estudos Interdisplinares do Século XX de Coimbra – CEIS20, 2008, pp.
119-133. URL dal quale si può scaricare la rivista dal quale proviene l’estratto:
https://www.uc.pt/iii/ceis20/Publicacoes/revistas/revista_8, Wayback Machine:
https://web.archive.org/web/20201114222139/https://www.uc.pt/iii/ceis20/Publicacoes/revistas/revista_8. Inoltre in regime di autopubblicazione sulla piattaforma Internet
Archive e col titolo di GESAMTKVNSTWERK RES PVBLICA la comunicazione è visionabile e
scaricabile agli URL https://archive.org/details/GesamtkvnstwerkResPvblica e
https://ia801704.us.archive.org/2/items/GesamtkvnstwerkResPvblica/GesamtkvnstwerkResPvblica.pdf

Qui sotto il link con il testo della I parte:

POMBALINA E GIOCO DELLE PERLE DI VETRO 1

 

LA DOTTRINA PRIMAKOV, di GILLES GRESSANI

Questo documento del 1998 di Yevgeny Primakov, all’epoca Ministro degli Esteri e Primo Ministro russo, rappresenta il punto di svolta nella politica estera ed interna della Russia, concomitante con il primo atto di rottura esplicita del Governo Russo nei confronti degli Stati Uniti e della NATO: l’opposizione all’intervento armato contro la Repubblica Serba. Da leggere con attenzione e con il senno di due decenni dopo assieme ai commenti di Henry Kissinger. Buona lettura, Giuseppe Germinario

LA DOTTRINA PRIMAKOV

Trent’anni fa, l’8 dicembre 1991, i vertici di Russia, Ucraina e Bielorussia firmarono il Trattato di Minsk, smantellando così l’URSS — per comprendere questa lunga sequenza bisogna rileggere la prima traduzione francese del testo chiave della dottrina geopolitica russa influente e meno conosciuta.

AUTORE
GILLES GRESSANI

TRAD.
DANILO KHILKO
La Dottrina Primakov

Abbiamo il piacere di pubblicare la prima traduzione francese di uno dei testi più rari e influenti della geopolitica russa contemporanea. L’autore, Yevgeny Primakov, all’epoca ministro degli Affari esteri nel governo Chernomyrdin e Kirienko, è senza dubbio uno dei più influenti professionisti delle relazioni internazionali della fine del XX secolo. L’indirizzo che ha dato alla politica estera russa durante il suo mandato resta essenziale per la classe politica russa, come ha recentemente riconosciuto  Sergei Lavrov, potente ministro degli Affari esteri dell’amministrazione Putin, attento lettore di questo testo inedito in francese.1La sua lezione, seguita da avversari politici come Henri Kissinger , va quindi studiata da vicino.


Внешнеполитическое кредо // Встречи на перекрёстках

Sono entrato al Ministero degli Affari Esteri in un momento completamente diverso.

Il paese aveva ormai intrapreso la strada dell’economia di mercato e del pluralismo politico. La disintegrazione dell’Unione Sovietica non è stata una gioia per tutti. Per niente. Molti cittadini erano tristi di perdere un paese potente e multinazionale.

Il passaggio dall’URSS alla Russia ha avuto gravi conseguenze. Il Patto di Varsavia e il Consiglio per la mutua assistenza economica sono stati smantellati. Da lì è iniziato tutto.
Alcune persone pensavano che da quel momento in poi la Russia sarebbe entrata nel “mondo civile” come paese di secondo livello. A volte in modo discreto, a volte pubblicamente, il popolo accettava che l’URSS avesse perso la “guerra fredda” e che la Russia avrebbe avuto successo. Si pensava che le relazioni con gli Stati Uniti si sarebbero sviluppate, come nel caso del Giappone e della Germania, dopo la loro sconfitta nella seconda guerra mondiale. Questi due paesi avevano visto la loro politica gestita da Washington e non si erano opposti.

Questa visione era condivisa dalla stragrande maggioranza dei politici nel 1991. Credevano che questa strategia avrebbe aiutato la Russia a superare i problemi del passato.

Così è diventato di moda dire che i responsabili della riforma economica dovevano trovare un modo per affrontare la “rovina del dopoguerra”.

Un politologo, Roi Medvedev (“Медведев Р. Капитализм в России ? М., 1998. С. 98.“, “Roi Medvedev, Il capitalismo in Russia?”), scrive: “è impossibile confrontare le conseguenze della Guerra Fredda a quelle della Guerra Civile [1917-1919] o a quelle della Grande Guerra Patriottica [Seconda Guerra Mondiale].

L’economia dell’URSS, divenuta Russia, non viene distrutta come alla fine di una guerra classica e può adattarsi a nuove prospettive. I problemi che deve affrontare l’economia russa sono il risultato delle politiche dei riformatori radicali, non della Guerra Fredda. In effetti, il livello di inflazione è stato più basso durante la Guerra Patriottica rispetto agli anni 1993-1994, così come la crescita.

L’adozione di un atteggiamento “disfattista”, in politica estera e interna, non ha permesso di cancellare gli elementi perniciosi dell’eredità sovietica (di cui è stato necessario, lo specifico, eliminare alcuni aspetti, e conservarne alcuni). Potremmo democratizzare e riformare la nostra società solo se non pensassimo che “con loro” [gli occidentali] tutto fosse armonioso, stabile, giusto, e che avremmo dovuto imitarli a tutti i costi, anche nel loro modo di fare politica .

Notare questo non significa negare che alla fine della Guerra Fredda, l’URSS ha cessato di essere una “superpotenza”. In effetti, la nuova situazione significava che ora c’era solo una superpotenza. Tuttavia, bisognava anche capire che il concetto stesso di “superpotenza” era stato ereditato dalla Guerra Fredda. Nessuno poteva contestare il fatto che gli Stati Uniti fossero allora la principale potenza militare, economica e finanziaria. Ma questo stato non poteva controllare e dirigere gli altri.

È un errore pensare che gli Stati Uniti siano talmente potenti che tutti gli eventi importanti del mondo ruotino attorno ad essi. Tale approccio ignora la grande trasformazione che costituisce il passaggio da un mondo bipolare conflittuale a un mondo multipolare. Questa trasformazione iniziò ben prima della fine della guerra fredda, trovando la sua origine nelle disuguaglianze di sviluppo, e il suo limite nella logica del confronto tra due blocchi.

La fine della guerra indebolì notevolmente i legami che univano la maggior parte dei paesi del mondo a una delle due superpotenze. La fine del Patto di Varsavia ha alienato i paesi dell’Europa centrale e orientale dalla Russia. Ciò è ancora più evidente con gli ex membri dell’URSS che sono diventati indipendenti. Anche, ma meno ovviamente, gli Stati Uniti hanno visto allontanarsi gli ex alleati. In particolare, i paesi dell’Europa occidentale adottarono un atteggiamento più indipendente, poiché la loro sicurezza non dipendeva più dall’”ombrello nucleare” americano. Allo stesso modo, il Giappone ha poi preso, in una certa misura, una maggiore indipendenza politica e militare.

È significativo, a questo proposito, notare che i paesi che non erano direttamente coinvolti nello scontro tra i due blocchi, una volta finita la guerra, mostravano una maggiore autonomia. Tale osservazione vale soprattutto per la Cina, divenuta rapidamente una grande potenza economica, nonché per i nuovi sindacati di integrazione in Asia, Oceania e Sud America.

Molti pensavano che una volta terminato il confronto ideologico e politico, non ci sarebbero più state tensioni tra gli stati un tempo rivali. Questo non accade. Anche se la situazione cambia, le mentalità restano.

Gli stereotipi che formavano il quadro di pensiero degli statisti della Guerra Fredda non sono scomparsi, nonostante l’eliminazione di missili strategici e migliaia di carri armati.

All’epoca non parlai male dei miei predecessori a causa delle mie convinzioni personali. Non voglio farlo oggi. Ma, per capire meglio lo stato d’animo che regnava all’interno del Ministero degli Affari Esteri negli anni ’90, vi parlerò di una conversazione tra il ministro russo e l’ex presidente americano. Lo ha rivelato Dimitri Simes, presidente del Nixon Center. Nixon stava chiedendo a Kozyrev di spiegare i nuovi obiettivi della Russia. Kozyrev ha poi risposto: “Vede, signor Presidente, uno dei problemi dell’Unione Sovietica era l’eccessiva enfasi sugli interessi nazionali. Ora pensiamo al bene di tutta l’umanità. D’altra parte, se ti capita di sapere come definire gli interessi nazionali, ti sarei grato se me lo spiegassi”. Nixon si è quindi sentito “non molto a suo agio” e ha chiesto cosa ne pensasse il signor Simes di questa conversazione. Simes ha risposto: “Il ministro russo è favorevole agli Stati Uniti, ma non sono sicuro che comprenda appieno la natura e gli interessi del suo Paese. Questo, un giorno, causerà problemi a entrambi i paesi”. Nixon ha poi risposto: “Quando ero vicepresidente, poi presidente,figlio di puttana e che avrei combattuto per gli interessi americani. Quest’uomo si presenta come una persona molto ben intenzionata e comprensiva, in un momento in cui l’URSS si sta disintegrando e la nuova Russia deve essere difesa e rafforzata.

C’erano molti nel MFA che dividevano il mondo in due parti: il civile e la “feccia” (“шпана”). Pensavano che avremmo avuto successo stringendo alleanze strategiche con i “civilizzati”, vale a dire i nemici della guerra fredda, accettando di avere un ruolo di supporto. Questa è stata una scommessa rischiosa poiché anche molti politici americani lo volevano. I Segretari di Stato e gli ex assistenti del Presidente americano volevano che Washington dominasse le relazioni Mosca/Washington. Così nel 1994 Zbigniew Brzezinski dichiarò: “D’ora in poi è impossibile collaborare con la Russia. Un alleato è un Paese pronto ad agire con noi in modo reale e responsabile. La Russia non è un alleato. Lei è una cliente”.

Certo, le relazioni con l’Occidente, e soprattutto con gli Stati Uniti, sono sempre state di grande importanza. Ma il nostro Paese non deve dimenticare i propri interessi e seguire il cambiamento storico verso un mondo multipolare. Dobbiamo preservare i nostri valori e le nostre tradizioni, acquisite nel corso della storia russa, anche durante il periodo imperiale e sovietico.

C’è una regola molto antica: i nemici non sono permanenti mentre lo sono gli interessi nazionali. Questa idea ha guidato e guida ancora oggi la politica estera della maggior parte dei paesi del mondo. D’altra parte, in epoca sovietica, abbiamo dimenticato questa massima e gli interessi nazionali sono stati talvolta sacrificati a sostegno degli “amici permanenti” e nella lotta contro i “nemici permanenti”.

Oggi, dopo la Guerra Fredda, la Russia, come altri paesi, ha il diritto di garantirne la sicurezza, la stabilità, l’integrità territoriale, di ricercare il progresso economico e sociale, di lottare contro le influenze esterne che potrebbero cercare di dividere la Russia e gli altri membri del ” Comunità degli Stati Indipendenti” [ex membri dell’URSS].

Coloro che vogliono avvicinare Russia e Occidente credono che l’unica alternativa sia un graduale ritorno al confronto. Questo non è vero.

Da un lato, la Russia deve cooperare in modo equo con le altre potenze e cercare interessi comuni per rafforzare la cooperazione in determinati settori. D’altra parte, nelle aree in cui gli interessi divergono, la Russia deve difendere i propri interessi evitando il confronto. Questa è la logica della politica estera russa in questo dopoguerra. Se si trascura l’esistenza di interessi comuni, probabilmente si verificherà una nuova guerra fredda.

Alcuni credono che la Russia non possa gestire una politica estera proattiva. Secondo loro, è necessario occuparsi degli affari interni, rafforzare l’economia, realizzare la riforma militare e poi entrare con notevole peso sulla scena internazionale. Ma questo punto di vista non regge al controllo. Soprattutto, sarà difficile per la Russia realizzare questi cambiamenti cruciali e mantenere la sua integrità territoriale senza una politica estera attiva. La Russia non è indifferente al ruolo che svolgerà nell’economia mondiale aprendo i suoi confini ai prodotti stranieri. Diventerà un fornitore discriminato di materie prime o un partner alla pari? Rispondere a questa domanda è anche una questione di politica estera.

Dopo il periodo degli scontri, è comunque importante che la Russia garantisca sicurezza e stabilità, all’interno dei suoi confini, ma anche nelle regioni limitrofe.

Se abbandona la politica estera attiva, non è possibile per la Russia mantenere la possibilità di tornare sulla scena mondiale come un paese potente. Le relazioni internazionali detestano il vuoto. Se un paese si disimpegna dai processi globali, verrà rapidamente sostituito. Se la Russia vuole rimanere una delle principali potenze, deve agire su tutti i fronti. Consideriamo gli Stati Uniti, l’Europa, la Cina, il Giappone, l’India, i paesi del Medio Oriente, l’Asia, l’Oceania, il Sud America e l’Africa.

Ne siamo capaci? Naturalmente, è difficile raggiungere il successo su tutti i fronti con le nostre risorse limitate. Ma possiamo perseguire una politica estera attiva grazie alla nostra influenza politica, alla nostra posizione geografica, alla nostra appartenenza al club nucleare, al nostro status di membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, alla nostra tradizione scientifica, alle nostre capacità economiche e alla nostra industria militare di punta .

Inoltre, la maggior parte dei paesi non desidera accettare la visione di un singolo paese. L’ho sentito durante i miei viaggi in Medio Oriente, Israele, Cuba, Brasile, Argentina e altri paesi centroamericani. I leader del Venezuela e del Messico mi hanno detto candidamente che vorrebbero vedere più presenza russa sulla scena mondiale per controbilanciare le conseguenze negative delle tendenze unipolari.

Infine, un paese come la Russia non può trascurare la crescente interdipendenza dei poteri.

La diversificazione dei partenariati della Russia consentirà al Paese di rafforzare la propria stabilità e sicurezza. La fine del confronto ideologico tra i due poli è diventata il punto di partenza per un mondo stabile e prevedibile a livello globale. Sebbene profonda, questa trasformazione non rende nemmeno impossibili i conflitti etnici regionali. D’altra parte, li ha resi meno probabili. Siamo tutti colpiti dall’ondata di attacchi terroristici che stiamo vivendo. Allo stesso modo, si stanno diffondendo armi di distruzione di massa. Ma questi fenomeni sono comparsi durante la Guerra Fredda, prima della comparsa della collaborazione multipolare.

La capacità della comunità internazionale di superare questi nuovi pericoli, minacce e sfide dell’era del dopo Guerra Fredda dipenderà soprattutto dai rapporti tra le maggiori potenze.

Per la transizione verso un nuovo ordine mondiale (миропорядок) sono necessarie le due condizioni seguenti.

Primo. Le divisioni di ieri non devono essere aggiornate su nuovi argomenti. Ciò significa opporsi, a mio avviso, all’allargamento della NATO nei paesi che prima facevano parte del “Patto di Varsavia”, nonché ai tentativi di trasformare la NATO nel principio del nuovo sistema mondiale. La sanguinosa operazione della NATO in Jugoslavia lo dimostra. Tale operazione è stata effettuata senza l’autorizzazione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, si è svolta al di fuori dei confini dei paesi membri ed era estranea alla garanzia della sicurezza dei paesi membri della NATO.

La comparsa di nuovi soggetti di conflitto può minacciarci, non solo in Europa, ma ovunque. L’evidente rifiuto dell’estremismo da parte di alcuni gruppi islamici dovrebbe incoraggiare a non considerare l’intero mondo musulmano come un nemico della civiltà contemporanea.

Ovviamente dobbiamo opporci fermamente alle forze estremiste e terroristiche, che sono pericolose soprattutto se gli Stati le appoggiano. Dobbiamo fare di tutto per impedire agli Stati di aiutare i gruppi terroristici.

Ovviamente è urgente elaborare nel quadro dell’ONU una convenzione generale che privi i terroristi dell’asilo politico. Tuttavia, le sanzioni non dovrebbero essere utilizzate per punire paesi o rovesciare regimi che non ci piacciono. È già chiaro che le operazioni militari contro i regimi nemici sono dannose, indipendentemente dal fatto che quei regimi supportino o meno i creatori di caos che sconvolgono il mondo. È molto più efficace sostenere iniziative pacifiche.

In secondo luogo, per andare verso un nuovo ordine universale e affrontare i pericoli reali, la comunità mondiale deve lavorare insieme in modo giusto. Affinché gli sforzi siano ben coordinati, devono essere messi in atto meccanismi efficaci.

È importante elaborare la dottrina (кредо) del Ministero degli Affari Esteri cercando di rispondere al seguente problema. Tutti sanno che la politica estera è legata alla politica interna. Ma ciò non implica che debba essere attuato per favorire determinate forze politiche. Allo stesso modo, non può essere utilizzato per scopi elettorali. Il ministro degli Esteri, indipendentemente dalle sue preferenze politiche, non dovrebbe dividere la società russa. Sono sicuro che la politica estera deve basarsi sull’accordo dei partiti politici. Deve essere nazionale e non partecipare a rivalità politiche, difendendo i valori che sono vitali per l’intera società.

Ho presentato queste idee e principi al presidente [Boris Eltsin] che ne era convinto. Mi ha detto: “Dovresti lavorare di più con il Parlamento, con i leader dei partiti politici”. Ho capito che non voleva tenermi al guinzaglio. Ma ho ritenuto che spettasse al presidente decidere la nostra politica estera e al ministro degli Esteri essergli fedele. D’altra parte ho capito che il presidente si fidava di me e non voleva trattenermi nelle mie iniziative.

FONTI
  1. Questo documento è stato originariamente pubblicato nel 1998 sulla rivista International Life (“Международная жизнь”) del ministero degli Esteri russo. È dedicato al Consigliere Gorchakov, Cancelliere di Stato al tempo dell’Impero russo. È stato incluso in una raccolta di opere di Primakov intitolata Meetings at the Crossroads (“Встречи на перекрестках”) nel 2015.

 

CREDITI
I commenti sono stati tratti dalla traduzione inedita della conferenza di Henry Kissinger al Fondo Gorchakov di Mosca sulle relazioni Russia/Stati Uniti.

HENRY KISSINGER

Dal 2007 al 2009, Evgeny Primakov ed io abbiamo presieduto un gruppo di ministri in pensione, alti funzionari e capi militari dalla Russia e dagli Stati Uniti, alcuni dei quali sono con noi oggi. Il suo scopo era di appianare i punti difficili nelle relazioni USA-Russia ed esplorare le possibilità di approcci cooperativi. In America, questo gruppo è stato descritto come Track II, cioè bipartisan e incoraggiato dalla Casa Bianca a riflettere, ma non a negoziare per suo conto. Abbiamo organizzato incontri in ciascuno dei due paesi, in alternativa. Il presidente Putin ha ricevuto il gruppo a Mosca nel 2007 e il presidente Medvedev nel 2009. Nel 2008, il presidente George W.

Tutti i partecipanti hanno ricoperto posizioni di alta responsabilità durante la Guerra Fredda. Durante i periodi di tensione, hanno affermato l’interesse nazionale del loro paese. Ma hanno anche compreso, informati dall’esperienza, i pericoli della tecnologia che minacciano la vita civile e si muovono in una direzione che, in una situazione di crisi, potrebbe distruggere tutta la vita umana organizzata. Il mondo attraversava delle crisi, alle quali la differenza delle culture e l’antagonismo delle ideologie portavano una certa grandezza.

In questo lavoro, Yevgeny Primakov è stato un partner indispensabile. La sua mente acuta e analitica, arricchita da una comprensione globale delle tendenze del nostro tempo, acquisita negli anni trascorsi vicino, poi, infine, al centro del potere, ma anche la sua grande devozione al suo paese, hanno permesso di affinare il nostro pensiero e per contribuire alla ricerca di una visione comune. Non siamo sempre stati d’accordo, ma ci siamo sempre rispettati. Manca a tutti noi, e in particolare a me come collega e amico.

HENRY KISSINGER

Alla fine della Guerra Fredda, russi e americani hanno immaginato una partnership strategica sulla base delle loro recenti esperienze. Gli americani si aspettavano che un periodo di minore tensione avrebbe portato a una cooperazione produttiva su questioni globali. L’orgoglio che i russi avevano nella modernizzazione del loro paese fu ferito dalle difficoltà causate dalla trasformazione dei loro confini e dalla scoperta dei compiti erculei che restavano loro da compiere per ricostruire e ridefinire la loro nazione. Molti, da entrambe le parti, hanno capito che i destini della Russia e degli Stati Uniti non potevano essere separati. Preservare la stabilità e prevenire la proliferazione delle armi di distruzione di massa è diventato ogni giorno più necessario.

Si aprivano nuove prospettive per gli scambi economici, per gli investimenti e, ciliegina sulla torta, per la cooperazione energetica.

HENRY KISSINGER

Non c’è bisogno che ti dica che i nostri rapporti oggi sono molto peggiori di dieci anni fa. In effetti, sono probabilmente peggio di quanto non fossero prima della fine della Guerra Fredda. La fiducia reciproca si è dissipata da entrambe le parti. Il confronto ha sostituito la cooperazione. So che negli ultimi mesi della sua vita Evgeny Primakov ha cercato il modo di superare questo stato di cose che lo preoccupava. Onoreremo la sua memoria facendo nostra questa ricerca.

HENRY KISSINGER

Forse il problema più importante era il baratro abissale tra due concezioni della storia. Per gli Stati Uniti, la fine della Guerra Fredda ha rafforzato, per così dire, la sua profonda convinzione nell’inevitabilità della rivoluzione democratica. Prefigurava l’estensione di un sistema internazionale governato principalmente da norme di diritto. Ma l’esperienza storica russa è più complessa. Per un Paese il cui territorio subisce da secoli invasioni militari, provenienti da Est o da Ovest, la sicurezza deve basarsi, sicuramente su basi legali, ma soprattutto sulla geopolitica. Da quando il confine, baluardo di sicurezza, è stato spostato dall’Elba di 1000 km in direzione di Mosca, la percezione russa dell’ordine del mondo non può prescindere da una dimensione strategica.

HENRY KISSINGER

Così, e in modo paradossale, ci troviamo nuovamente di fronte a un problema essenzialmente filosofico. Come possono andare d’accordo gli Stati Uniti con la Russia, che non ne condivide affatto i valori, ma che è un elemento essenziale dell’ordine internazionale? Come può la Russia garantire la sua sicurezza senza allarmare i suoi vicini e farsi nemici? La Russia può ottenere un posto negli affari mondiali senza disturbare gli Stati Uniti? Gli Stati Uniti possono difendere i propri valori senza che le persone credano di volerli imporli? Non cercherò di rispondere a tutte queste domande, ma piuttosto incoraggerò la loro esplorazione.
Molti commentatori, sia russi che americani, hanno affermato che la cooperazione tra i due paesi per creare un nuovo ordine internazionale è impossibile. Per loro, gli Stati Uniti e la Russia sono entrati in una nuova Guerra Fredda.
Oggi il pericolo non è tanto un ritorno allo scontro militare quanto continuare a credere, da una parte o dall’altra, in una profezia che si autoavvera. Gli interessi a lungo termine di entrambi i paesi ci invitano a creare un mondo in cui i problemi fluttuanti del giorno lasciano il posto a un nuovo equilibrio, sempre più multipolare e globalizzato.

HENRY KISSINGER

In un paese come nell’altro, il discorso prevalente consiste nel porre tutte le responsabilità sull’altro. Allo stesso modo, in entrambi i paesi c’è la tendenza a demonizzare, se non l’altro paese, almeno i suoi leader. Mentre i problemi di sicurezza nazionale continuano ad emergere, sono riemersi sospetti e sfiducia, ereditati dai periodi più tesi della Guerra Fredda. Questi sentimenti furono accresciuti dal ricordo del primo decennio post-sovietico, durante il quale la Russia stava attraversando un’incredibile crisi economica e politica, mentre gli Stati Uniti gioivano per la continua crescita economica e per un lungo periodo senza precedenti. Tutto ciò ha alimentato divergenze politiche, su temi come i Balcani, i territori ex sovietici, il Medio Oriente,

HENRY KISSINGER

Siamo di fronte a un nuovo tipo di pericolo. Fino a tempi molto recenti, la messa in pericolo dell’ordine internazionale andava di pari passo con l’accumulo di potere da parte di uno Stato dominante. Oggi, le minacce derivano piuttosto dal fallimento delle strutture statali e dal numero crescente di stati senza leader. Il problema del fallimento del potere, che si sta diffondendo sempre più, non può essere risolto da uno Stato, per quanto grande, da una prospettiva esclusivamente nazionale. Richiede una cooperazione continua tra Stati Uniti, Russia e altre potenze. Di conseguenza, la rivalità tra paesi nella risoluzione dei conflitti tradizionali, in un sistema interstatale, deve essere limitata affinché questa rivalità non vada oltre i limiti e non crei un precedente.

HENRY KISSINGER

Negli anni ’60 e ’70, le relazioni internazionali per me si sono ridotte a una relazione conflittuale tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. L’evoluzione della tecnologia ha fatto sì che una visione strategica stabile potesse essere attuata dai due paesi, pur mantenendo la loro rivalità in altri settori. Da allora il mondo è cambiato profondamente. In particolare, in un mondo multipolare in divenire, la Russia dovrebbe essere vista come un elemento essenziale di qualsiasi equilibrio globale e non, soprattutto, come una minaccia per gli Stati Uniti.

Ho trascorso la maggior parte degli ultimi settant’anni impegnato in un modo o nell’altro nelle relazioni USA-Russia. Sono stato al centro delle decisioni quando sono scoppiate le crisi e nelle celebrazioni congiunte durante i successi diplomatici. I nostri paesi e i popoli del mondo hanno bisogno di una prospettiva più sostenibile.

HENRY KISSINGER

Purtroppo, gli sconvolgimenti del mondo hanno avuto la meglio sull’intelligence politica. Ne è un simbolo la decisione presa da Yevgeny Primakov, che, in qualità di Primo Ministro volando a Washington attraverso l’Atlantico, ha preferito voltarsi e tornare a Mosca per protestare contro l’inizio delle manovre militari della Nato in Jugoslavia. Le nascenti speranze che hanno fatto della stretta cooperazione contro Al-Qaeda e talebani in Afghanistan il primo passo di un partenariato più profondo, hanno sofferto il magma dei conflitti in Medio Oriente, prima di essere schiacciate dalle operazioni militari russe nel Caucaso nel 2008, poi in Ucraina nel 2014. I recenti tentativi di trovare punti di accordo sul conflitto siriano e di rilassare la mente delle persone sulla questione ucraina non sono stati in grado di contrastare un crescente sentimento di estraneità.

HENRY KISSINGER

Sappiamo che ci aspettano un certo numero di soggetti divisivi, come l’Ucraina o la Siria. Negli ultimi anni, i nostri paesi hanno occasionalmente discusso di questi argomenti senza fare progressi di rilievo. Ciò non sorprende, perché le discussioni si sono svolte al di fuori di un quadro globale. Tutti questi problemi specifici sono l’espressione di un problema più ampio. L’Ucraina deve far parte della sicurezza internazionale ed europea, per fungere da ponte tra la Russia e l’Occidente, e non da avamposto dell’uno o dell’altro. Per quanto riguarda la Siria, sembra ovvio che le fazioni locali e regionali non riescano da sole a trovare una soluzione. D’altra parte, gli sforzi congiunti USA-Russia, accompagnati dal coordinamento con le altre grandi potenze, potrebbero aprire la strada a soluzioni pacifiche,

HENRY KISSINGER

Qualsiasi sforzo dedicato al miglioramento di queste relazioni deve lasciare spazio alla consultazione sugli equilibri del mondo a venire. Quali sono le tendenze che sfidano l’ordine di ieri e plasmano quello di oggi? Quali sono le sfide poste da questi cambiamenti agli interessi sia della Russia che dell’America? Quale ruolo vuole svolgere ciascun paese nella costruzione di questo ordine, e quanto ci si può ragionevolmente aspettare che sia importante? Come possiamo conciliare le visioni del mondo radicalmente diverse che sono emerse in Russia e negli Stati Uniti – così come in altre grandi potenze – sulla base della loro esperienza storica? L’obiettivo dovrebbe essere quello di concettualizzare le relazioni UE/Russia in una visione strategica all’interno della quale potrebbero essere risolte questioni controverse.

HENRY KISSINGER

Sono qui per difendere la possibilità di un dialogo che cerchi di unire il nostro futuro piuttosto che giustificare i nostri conflitti. Ciò richiede che ciascuna parte rispetti i valori fondamentali e gli interessi dell’altra. Tali obiettivi non possono essere raggiunti entro il termine dell’attuale amministrazione. Ma la loro ricerca non dovrebbe essere ritardata dalla politica interna statunitense. Saranno raggiunti solo grazie alla volontà comune di Washington e Mosca, della Casa Bianca e del Cremlino, di andare oltre le lamentele e il sentimento di persecuzione per resistere alle grandi sfide che attendono i nostri due Paesi negli anni a venire futuro.

Il futuro del concetto strategico della NATO, Di  Antonia Colibasanu

Il futuro del concetto strategico della NATO

Il dibattito che porta a nuovi documenti è importante quanto i documenti stessi.

Apri come PDF

Il 2022 porterà due importanti eventi diplomatici per la comunità transatlantica. In primo luogo, a marzo, l’Unione europea adotterà la sua bussola strategica, un documento destinato a stabilire una visione comune sulla sicurezza e la difesa dell’UE e quindi a definire, per quanto vagamente, la nozione di “autonomia strategica” dell’Europa. Quindi, al vertice di Madrid di giugno, la NATO adotterà il suo nuovo Concetto strategico, che definisce la strategia dell’alleanza, delineandone lo scopo e i compiti fondamentali in materia di sicurezza e identificando le sfide e le opportunità che deve affrontare nel mutevole contesto di sicurezza. E come tutti questi documenti, servono anche a uno scopo politico in quanto segnalano al mondo come l’UE e la NATO vedono la difesa, la sicurezza e i legami transatlantici.

Ma il dibattito che porta alla firma dei documenti è più importante della formulazione finale. Le questioni sollevate da ora in poi e le discussioni sulle loro risposte dipingono una nuova realtà europea che sta prendendo forma, che potrebbe lasciare il posto a un aumento del bilateralismo oa uno stretto coordinamento regionale all’interno della NATO e tra specifici Stati membri su questioni strategiche fondamentali.

Il passato

La fine della Guerra Fredda ha offerto alla NATO e all’UE un’opportunità unica di espandersi verso est. I costi per farlo erano minimi, i benefici della globalizzazione erano molti e l’assenza di uno sfidante regionale lo rendeva relativamente sicuro. Ma poiché la Russia e la Cina sono diventate potenze regionali e la crisi economica del 2008 ha messo in luce le debolezze della globalizzazione, l’UE e la NATO hanno dovuto adattarsi alle nuove realtà globali.

L’UE ha risposto ristrutturandosi come meglio poteva, un processo complicato dalla lotta per mantenere il consenso tra membri che non condividono molti interessi. La NATO, un’organizzazione militare dominata da una potenza non europea, si è adattata sviluppando funzioni politiche che assicurano la collaborazione e il coordinamento degli Stati membri e, dal 2008, un focus pratico sulla costruzione del suo fianco orientale e della linea di contenimento tra il Baltico e il il mare nero.

Durante quel periodo, la definizione di “difesa e sicurezza” è diventata molto diversa per l’Europa orientale e occidentale. Una Russia risorgente era una questione di sicurezza nazionale per gli stati membri dell’UE orientale, quindi hanno speso di più per aumentare le capacità militari della NATO. Gli stati membri occidentali dell’UE hanno lottato con problemi economici e flussi migratori dall’Africa e dal Medio Oriente, cose su cui la NATO può fare poco. Nel frattempo, la realtà della Cina che diventa una potenza regionale in Asia ha aumentato le preoccupazioni degli Stati Uniti per il Pacifico. Questo, a sua volta, ha fatto sì che Washington chiedesse agli europei di alzare il tiro nella NATO e garantire la propria sicurezza. Con un Regno Unito post-Brexit che cerca di rinnovare i legami con il Commonwealth e si interessa maggiormente anche al Pacifico,

La Francia ha proposto che l’UE sviluppi una posizione comune in materia di sicurezza e difesa. La Francia manterrà la presidenza di turno dell’UE nei primi sei mesi del 2022 e il presidente Emmanuel Macron ha annunciato il 9 dicembre che tra le priorità francesi per i prossimi mesi c’è quella di aumentare la capacità dell’UE di difendere i propri confini. Contestualmente, il presidente della Commissione europea ha annunciato una conferenza sulla difesa in vista della firma di Strategic Compass a marzo. Più volte, il termine “autonomia strategica” è emersa come la soluzione per costruire la sicurezza e la difesa dell’UE. Aspettati che faccia lo stesso nei prossimi mesi.

Il presente

È un concetto importante perché, come abbiamo detto prima, gli Stati membri hanno minacce diverse. Alcune di queste minacce cambiano – in effetti, molte lo hanno fatto a causa della fragilità e dell’incertezza dell’economia globale post-2008 – ma altre no. Alcuni sono mitigati in modo più appropriato da un’istituzione piuttosto che da un’altra. Ad esempio, la natura delle minacce contro l’Europa orientale, e per estensione contro gli Stati Uniti, implica una crescente influenza russa, compreso un rafforzamento militare, a est. La soluzione per una tale minaccia riguarda la difesa e la deterrenza e quindi rientra nell’ambito della NATO piuttosto che dell’UE. Gli europei occidentali e meridionali stanno affrontando problemi di sicurezza socio-economica, qualcosa che rientra nell’ombrello dell’UE e chiede a Bruxelles di fornire una soluzione.

Non sorprende che il dibattito sul Concetto strategico e sul significato di autonomia strategica sarà una funzione degli interessi divergenti dei membri. E la risoluzione è ancora più complessa di quanto appaia a prima vista. Per prima cosa, il contesto di sicurezza in Europa si sta deteriorando grazie in parte ai problemi socioeconomici, compresa la migrazione, causati dalla pandemia di COVID-19. Questi problemi interesseranno in modo diverso i diversi paesi dell’UE, il che significa che il processo di negoziazione tra ovest e est e nord e sud deve garantire un equilibrio tra gli interessi di tutti gli Stati membri.

Poi ci sono gli Stati Uniti, che hanno di gran lunga l’esercito più forte di tutti i membri della NATO. C’è una crescente pressione negli Stati Uniti affinché Washington risolva alcuni problemi da sola. Gli europei devono assicurarsi che gli Stati Uniti possano mantenere la loro garanzia di sicurezza all’Europa oltre il fianco orientale, dove Washington ha un interesse strategico a frenare l’influenza russa. Promettere di aumentare la spesa per la difesa, come hanno fatto molti membri, è un buon modo per mantenere impegnati gli Stati Uniti, ma funziona solo per così tanto tempo. L’Europa è quindi sotto pressione per spendere soldi veri in misure di difesa reali in un momento economicamente difficile.

Terzo, tutti nella NATO e in Europa hanno interessi diversi nell’Indo-Pacifico. La Francia, ad esempio, si è apertamente lamentata del fatto che il Regno Unito lavora contro i suoi interessi nel Pacifico, pur ammettendo che l’UE dovrebbe collaborare con il Regno Unito su tutte le questioni relative alla migrazione. Il Regno Unito ha sostenuto e ha persino contribuito alla formazione del fianco orientale. Inoltre, le relazioni dell’Europa con la Cina stanno plasmando la politica nell’Indo-Pacifico – e mentre la maggior parte degli stati dell’Europa orientale sono al fianco degli Stati Uniti, non tutti lo sono.

Infine, e forse la cosa più importante, c’è la semantica, perché con la semantica vengono le interpretazioni politiche. Ci sono importanti distinzioni tra i significati francese e inglese della parola “autonomia”, che hanno già creato tensioni e incomprensioni. Gli anglofili – coloro che preferiscono l’inglese come lingua preferita (in questo gruppo contano gli europei dell’est) – intendono l’autonomia come “indipendenza” nel senso di uguaglianza con gli altri giocatori, mentre i francofili la intendono come “autorità” o “decentramento”, nel senso di autogoverno in materia di difesa. In effetti, costruire un “esercito europeo” o una difesa europea “sovrano” che sia completamente indipendente e uguale agli Stati Uniti rimane impossibile per molti anni a venire. Autonomia, nel senso francofilo di costruire un ruolo europeo più forte nel quadro dell’Alleanza atlantica, può essere visto come una metafora per una maggiore responsabilità europea. Ciò sarebbe particolarmente utile se gli europei avessero l’ambizione, come hanno suggerito attraverso recenti discorsi e documenti, di agire come credibili primi soccorritori di fascia alta dentro e intorno all’Europa in un’emergenza in cui le forze statunitensi potrebbero essere impegnate altrove entro il 2030.

Il dibattito sulla semantica sta sollevando un’altra domanda: stiamo parlando di UE o di responsabilità strategica europea? Il modo in cui è strutturata la politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC) dell’UE consente all’UE di intraprendere modestamente operazioni di risposta alle crisi. Scenari impegnativi di impegno e deterrenza necessitano del sostegno della NATO, così come degli Stati Uniti e del Regno Unito Pertanto, se l’autonomia strategica deve essere costruita sulle fondamenta della PSDC, sarebbe necessario rafforzare le relazioni pratiche stabilite tra PSDC e così- chiamati paesi terzi. Ciò stabilirebbe il meccanismo affinché l’UE possa accedere alle risorse e alle strutture della NATO. Ma è probabile che tali discussioni siano complesse poiché farebbero riferimento a modalità pratiche che renderebbero operativo il partenariato NATO-UE.

Il futuro

Affinché l’autonomia strategica europea o la responsabilità europea crescano all’interno della NATO come propone la Francia, Parigi deve assicurarsi il consenso di Londra e Berlino. Il nuovo governo tedesco ha suggerito che manterrà l’impegno della NATO in investimenti per la difesa e che è dedicato ai piani della NATO. Berlino sarà la prima a preoccuparsi dell’interpretazione politica del termine autonomia ea sottolineare la necessità dell’unità dell’Europa. Per la Germania, qualsiasi discussione sulla “sovranità” europea è accettabile se è collegata alla NATO e alle sue capacità di difesa. Il Regno Unito, nel frattempo, sta negoziando la sua posizione con l’UE e sta cercando di costruire legami bilaterali con paesi europei come la Polonia e altri al di fuori dell’Europa, ma è convinto che l’Europa debba aumentare la sua responsabilità strategica all’interno della NATO dallo status quo operativo del alleanza.

Di tutti i membri della NATO, gli Stati Uniti sono i più interessati a un’Europa più strategicamente responsabile. Washington lo ha detto fin dall’amministrazione Obama. I vantaggi sono abbastanza evidenti. Gli europei potrebbero assumersi maggiori responsabilità per il Mediterraneo occidentale e parti del Nord Africa e rendere possibile la difesa collettiva senza la necessità che le divisioni americane si precipitino in soccorso. E anche se le discussioni in corso falliscono, prevarranno le relazioni bilaterali o le alleanze regionali sia all’interno dell’UE che della NATO.

Il dibattito intorno al Concetto strategico della NATO, insieme a quello sull’autonomia strategica europea, è complesso e impegnativo. Considerando gli attuali problemi socio-economici che gli Stati Uniti e l’Europa stanno affrontando, non solo è difficile raggiungere il consenso, data la moltitudine di questioni che i paesi stanno affrontando, ma è anche difficile che le discussioni vengano interpretate allo stesso modo. Tuttavia, se il dibattito porta a un compromesso che faciliti una maggiore responsabilità europea attraverso l’autonomia strategica, promette l’opportunità di un rinnovato legame tra Stati Uniti ed Europa.

https://geopoliticalfutures.com/the-future-of-natos-strategic-concept/

Stati Uniti! Pretendenti vecchi e nuovi_con Gianfranco Campa

Pian piano comincia a delinearsi lo scenario dei pretendenti alla carica presidenziale in palio nel 2024. Il bersaglio principale da colpire e possibilmente da abbattere è Trump. Non tanto per il suo spessore politico, quanto per quello che rappresenta nel paese e soprattutto sta contribuendo a consolidare, non ostante tutto e tutti e soprattutto malgrado i suoi errori marchiani che hanno inficiato il percorso già di per sé impervio. La gamma degli ingredienti di questo scontro politico è quanto mai varia ed esaustiva: trovano posto l’esplicita, viscerale ostilità di alcuni, a cominciare dai Clinton, dai Cheney, dagli Obama, l’atteggiamento sordido di agenti interni al partito, tra i quali l’onnipresente Pence, i rivali interni dalla indole opportunistica e trasformista di troppo, come probabilmente de Santis. Questi ultimi i più perniciosi, perché in grado di appropriarsi di alcuni punti programmatici più popolari, ma più innocui del movimento, senza però intaccare la sostanza e gli assetti generali del potere statunitense; in particolare i suoi orientamenti geopolitici. L’epilogo di questo scontro non è però compromesso definitivamente: troppe le divisioni distruttive che lacerano lo schieramento restauratore; troppi i problemi e i nodi da sciogliere in un contesto geopolitico nel quale altri attori stanno acquisendo margini sempre più ampi di autonomia. L’unico obbiettivo che riesce a compattare questa pletora è il tentativo di estromettere giudiziariamente e fisicamente Donald Trump. Anche qui, però, il castello di menzogne sembra poggiare sempre più sulle sabbie mobili; pare destinato ad impantanarsi al netto di qualche errore clamoroso di Trump, paragonabile nella gravità alla defenestrazione improvvida del Generale Flynn dalla sua passata amministrazione. La parabola malinconica, clamorosamente discendente, di Biden ed Harris sono il segno tangibile di questa incertezza; la recente decisione della Corte Suprema in tema di vaccinazioni e legge lettorale e soprattutto l’affossamento della parte più cospicua del programma di spesa anticrisi, soprattutto quella assistenziale e simil-ecologica in grado di compattare il composito schieramento del Partito Democratico, sono le due ultime pietre cadute sulle teste dei restauratori. La riemersione cauta di vecchie cariatidi della politica americana sono il segno della penosa carenza di alternative di protagonisti politici sufficientemente presentabili. Un quadro di incertezza sempre più esposto a colpi di mano pericolosi ed incontrollabili. Buon ascolto, Giuseppe Germinario NB_Questo video costituisce completamento, aggiornamento ed integrazione del seguente link https://www.youtube.com/watch?v=ntYYK…

https://rumble.com/vsoxzw-pretendenti-presidenziali-negli-stati-uniti-con-g-campa.html

 

Riflessioni d’inizio anno_con Antonio de Martini

Riflessioni a tutto tondo con Antonio de Martini partendo dal rapporto sempre più precario tra Stati Uniti e Russia, per passare all’insussistenza dei paesi europei raccolti in una Unione vuota e paralizzante ed arrivare a qualche considerazione sulla prossima scadenza presidenziale in Italia. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vslqra-riflessioni-di-inizio-anno-con-antonio-de-martini.html

 

BIDEN INCENDIARIO?_di Teodoro Klitsche de la Grange

BIDEN INCENDIARIO?

Ciò che mi ha sorpreso nel discorso di Biden in occasione dell’anniversario di Capitol Hill sono due circostanze.

La prima: riporto un passaggio del discorso così come tradotto nel sito Rai-News “Il 6 gennaio fu un insurrezione armata e il mio predecessore cercò di rovesciare elezioni libere, di sovvertire la costituzione e di fermare un trasferimento pacifico dei poteri attraverso un gruppo di balordi, tutto il mondo ha visto con i suoi occhi”. Ora il Presidente USA parla d’insurrezione armata eseguita da un gruppo di balordi, per sovvertire la costituzione come voluto dal “predecessore”: cioè Trump.

Scrissi nell’occasione che di armi (dalla pistola in su) in mano ai dimostranti non “ne abbiamo viste con i nostri occhi”; ma ancor di più che l’aspetto, il comportamento, la (dis)organizzazione dei facinorosi provava che di colpo di stato, di sovversione della costituzione era umoristico parlarne. Perché – concordo nel mio piccolo con Biden – quello degli invasori di Capitol Hill era, come correttamente ha detto il Presidente “un gruppo di balordi”. Ma proprio per questo rendeva di una improbabilità totale che possa parlarsi di colpo di Stato. Nei colpi di Stato – riusciti o falliti – limitandosi al XX secolo -abbiamo sempre visto un’organizzazione di uomini armati che vinceva un’altra organizzazione armata (Stato o governo). Spesso mirando – in primo luogo – a disorganizzarla, come scrisse in un notissimo saggio Malaparte, sostenendo che i bolscevichi – Trocxkij soprattutto- avevano battuto il governo Kerensky proprio perché avevano cambiato il modello insurrezionale non basandolo su folle pletoriche e disorganizzate ma su militanti determinati, competenti e disciplinati. Comunque in grado di esercitare violenza; perciò armati e “inquadrati”. Anche quando i golpe fallivano, come quello del colonnello Tejero (e soci) nella Spagna post-franchista, i requisiti minimi dell’ordinamento e della organizzazione (militare) restavano invariati. Per cui l’assalto a Capitol Hill, con un pittoresco italo-americano vestito da scudiero di Conan appare il più incredibile colpo di stato della storia.

Per cui – e qua passiamo al secondo aspetto – appare facile declassarlo a folklore politico (come in effetti era). Tuttavia rivelava, proprio nella sua ingenuità, due elementi fondamentali: il rigetto di circa la metà degli americani verso le èlite e l’ascesa del sentimento ostile all’interno della comunità. Disponibile ad azioni avventate e rischiose. Anche per questo la politica di Biden – nel bene e nel male – è risultata assai meno lontana da quella di Trump di quanto si attendevano molti commentatori e opinionisti italiani (e non solo). Non si fa solo questione degli “interessi dello Stato” che non cambiano, mutano assai meno e assai più lentamente dei Presidenti, ma ancor di più di coesione nazionale, fattore determinante della “pace” interna allo Stato.

La pace esterna comporta, scriveva Kant, una “clausola d’amnistia”. Lo stesso può dirsi – fatte le debite proporzioni – per gli atti d’insurrezione.

Quando il consenso agli insorgenti è – potenzialmente – così diffuso, è meglio, smorzare l’ostilità, derogare alla prassi ordinaria, compresa l’applicazione rigorosa del diritto.

Parlare di d’insurrezione armata, di sovvertire la costituzione, va in senso contrario. Non so se ciò porterà a coltivare una repressione legale, ma penso che interesse degli USA e degli amici degli USA è che il Presidente faccia il lavoro del pompiere e non attizzi il fuoco.

Teodoro Klitsche de la Grange

TOCQUEVILLE, LA PANDEMIA E IL DISPOTISMO (POST) MODERNO, di Teodoro Klitsche de la Grange

TOCQUEVILLE, LA PANDEMIA E IL DISPOTISMO (POST) MODERNO

Mi è capitato di scrivere che il dispotismo e/o la tirannide da temere al nostro tempo non è (tanto) quello classico, basato su un illimitato uso della forza al servizio di una volontà non opponibile, ma un altro, più che sulla violenza e la paura fondato sulla frode e il raggiro.

Se ne era accorto quasi due secoli fa Tocqueville; nella Démocratie en amerique si chiedeva “quale tipo di dispotismo debbano paventare le nazioni democratiche”. Il capitolo è quanto mai interessante e, come succede ai pensatori di valore, prevede il futuro delle società dallo sviluppo delle tendenze in atto.

In primo luogo usa il termine dispotismo, ma si affretta a precisare che quello delle nazioni europee a lui contemporanee ha poco a che spartire con quanto, a tale proposito, scriveva Montequieu: per il quale dispotico era il regime che si basava come principio di governo sulla paura e i cui esempi erano prevalentemente non europei e non cristiani.

Tocqueville scrive che “un assetto sociale democratico, simile a quello degli Americani, poteva agevolare particolarmente lo stabilirsi del dispotismo” e le monarchie europee avevano già cominciato a servirsene “per allargare la cerchia del loro potere”: “Ciò mi portò a pensare che le nazioni cristiane avrebbero forse finito col subire un’oppressione simile a quella che un tempo pesò su molti popoli dell’antichità”. Ma, meglio riflettendo sul tema, ne mutava l’oggetto. Perché il dispotismo “antico” aveva il limite di non poter controllare capillarmente tutte le articolazioni di un vasto impero “l’insufficienza delle conoscenze, l’imperfezione delle procedure amministrative, e soprattutto gli ostacoli naturali suscitati dalla disuguaglianza delle condizioni, l’avrebbero ben presto fermato nella esecuzione di un programma così vasto”.

Così che il potere degli imperatori romani “non si estendeva mai su un gran numero di persone; si attaccava a qualche grande oggetto e trascurava il resto; era violento e limitato”.

Invece il dispotismo moderno “avrebbe altre caratteristiche: sarebbe più esteso e più mite e avvilirebbe gli uomini senza tormentarli”, e ciò per due ragioni. In primo luogo perché “in secoli di lumi e d’uguaglianza quali sono i nostri, i sovrani potrebbero giungere più facilmente a riunire tutti i poteri pubblici nelle loro sole mani e a penetrare più abitualmente e più profondamente nella cerchia degli interessi privati di quanto non abbia potuto mai fare nessun sovrano dell’antichità. Ma questa stessa uguaglianza che facilita il dispotismo, lo mitiga”.

Secondariamente perché data la modestia delle passioni, la mitezza dei costumi, la purezza della religione, l’umanità della morale, il rischio non è incontrare dei tiranni al governo, ma dei tutori. L’oppressione che minaccia i popoli democratici è del tutto nuova. Dalla parte dei governati Tocqueville vede “una folla innumerevole di uomini simili ed uguali che non fanno che ruotare su sé stessi, per procurarsi piccoli e volgari piaceri con cui saziano il loro animo” quanto “al resto dei concittadini, (il cittadino) vive al loro fianco ma non li vede; li tocca ma non li sente; non esiste che in sé stesso e per sé stesso, e se ancora possiede una famiglia, si può dire per lo meno che non ha più patria”.

Da quella dei governanti invece “Al di sopra di costoro si erge un potere immenso e tutelare, che si incarica da solo di assicurare loro il godimento dei beni e di vegliare sulla loro sorte. È assoluto, minuzioso, sistematico, previdente e mite”. Questo governo “lavora volentieri alla loro felicità, ma vuole esserne l’unico agente ed il solo arbitro; provvede alla loro sicurezza, prevede e garantisce i loro bisogni, facilita i loro piaceri… perché non dovrebbe levare loro totalmente il fastidio di pensare e la fatica di vivere? È così che giorno per giorno esso rende sempre meno utile e sempre più raro l’impiego del libero arbitrio, restringe in uno spazio sempre più angusto l’azione della volontà e toglie poco alla volta a ogni cittadino addirittura la disponibilità di se stesso. L’uguaglianza ha preparato gli uomini a tutto questo: li ha disposti a sopportarlo e spesso anche a considerarlo come un vantaggio”. Dopo che il sovrano stende le sue braccia sulla società “Ne ricopre la superficie di una rete di piccole regole complicate, minuziose e uniformi… non spezza la volontà, la fiacca, la piega e la domina; raramente obbliga all’azione ma si oppone continuamente al fatto che si agisca; non distrugge, impedisce di nascere; non tiranneggia, ostacola, comprime, spegne, inebetisce e riduce infine ogni nazione a non essere più che un gregge timido e industrioso, di cui il governo è il pastore”.

E l’aspetto peggiore è che questa specie di servitù “Potrebbe combinarsi più di quanto non si immagini con qualche forma esteriore di libertà e che non le sarebbe impossibile stabilirsi all’ombra stessa della sovranità popolare”. Alla fine i governati “immaginano un potere unico, tutelare, onnipotente, ma eletto dai cittadini; combinano centralizzazione e sovranità popolare… si consolano del fatto di essere sotto tutela, pensando che essi stessi hanno scelto i loro tutori”; e prosegue “Esiste ai nostri giorni molta gente che si adatta facilmente a questa specie di compromesso tra il dispotismo amministrativo e la sovranità popolare, e che pensa di avere sufficientemente garantita la libertà individuale quando l’affida al potere nazionale. Questo non mi basta. La natura del padrone mi importa molto meno del fatto di obbedire”. Scegliere i propri governanti è un rimedio, ma non decisivo: significa diminuire il male, che la centralizzazione può produrre ma non eliminarlo “Capisco bene che in questo modo si conserva l’intervento individuale negli affari più importanti, ma non per questo lo si sopprime meno nei piccoli e in quelli privati. Ci si dimentica che l’asservimento degli uomini è pericoloso soprattutto nelle minuzie. Dal mio canto sarei quasi incline a credere la libertà meno necessaria nelle grandi cose che nelle piccole, se pensassi che non si potesse mai essere sicuri dell’una senza possedere l’altra. La soggezione nei piccoli affari si manifesta ad ogni momento, ed è sentita indistintamente da tutti i cittadini. Non li porta alla disperazione, ma, contrariandoli continuamente, li induce a rinunciare a far uso della loro volontà. Spegne, poco alla volta, il loro spirito e fiacca il loro animo”, di guisa da sembrargli incapaci di esercitare anche quello che residua loro “Diventeranno comunque ben presto incapaci di esercitare questo grande ed unico privilegio che rimane loro. I popoli democratici, che hanno introdotto la libertà nella sfera politica mentre accrescevano il dispotismo nella sfera amministrativa, si sono trovati in una situazione molto strana. Allorché si tratta della gestione di piccoli affari in cui il semplice buon senso potrebbe bastare, ritengono che i cittadini ne siano incapaci; allorché invece si tratta del governo di tutto lo stato, attribuiscono a questi cittadini immense facoltà; ne fanno alternativamente lo zimbello del sovrano e i suoi padroni, più che dei Re e meno che degli uomini”. Perché “È, in effetti, difficile capire come uomini, che hanno interamente rinunciato all’abitudine di dirigersi da soli, potrebbero riuscire a scegliere bene quelli che debbono guidarli; e nessuno riuscirà mai a far credere che un governo liberale, energico e saggio, possa mai uscire dai suffragi di un popolo di servi”.

Ho citato a lungo il pensatore francese perché penso che abbia descritto e compreso il nostro presente assai meglio di tanti contemporanei. Il dispotismo moderno (e post-moderno) non è basato sulla forza e (poco) sull’arbitrio, ma sulla frode e la manipolazione. Invece che un “tintinnar di sciabole” c’è un overdose di messaggi manifesti o subliminali, volti a creare obbedienza servendosi poco di frusta e catene. Al posto dei berretti dei generali, impongono le fake-news più improbabili. Tutte volte a magnificare un potere che si presenta come superiore, depositario della verità – oggi scientifica soprattutto – sollecito e provvido alla vita pubblica ma soprattutto privata.

La si vedeva da tempo, in particolare dalla prima crisi economica di questo secolo (quella del 2008), propalata con argomenti peraltro di una evidente improbabilità.

Ancor più ciò spicca nella crisi pandemica: non si erano mai visti condizionamenti così pervasivi della sfera del “privato”. Si replicherà – e con qualche ragione – che la causa della crisi – una malattia sconosciuta – comporta necessariamente dei limiti a diritti più “privati” che “pubblici”. Così il diritto di locomozione, di manifestazione, al lavoro; tutti comportanti correlativi divieti alla socializzazione, alle relazioni con gli altri.

Per cercare di ridurre danni ed effetti perversi occorre ricordare che l’eccezione (l’emergenza) ha un primo limite fondamentale, desumibile dal concetto, dalla ragione e dalla normativa dello Stato borghese: ossia di essere una situazione di fatto e che le limitazioni ai diritti per combatterlo durano finché dura la situazione eccezionale e non un giorno di più. Se non lo si rispetta allora significa che da una situazione (e una normativa) d’emergenza si è passati ad una situazione normale, ma con i vincoli dell’emergenza. Cioè al dispotismo, magari mite, ma pur sempre generatore di servitù.

D’altronde l’altro limite della normativa di emergenza nello Stato borghese è di non conculcare diritti che non hanno a che fare con l’efficacia delle misure di difesa. E qua il sospetto che, invece lo si voglia fare, è più che lecito. Non solo per (molte) prese di posizione – sopra le righe – contro il dissenso dalle misure governative (v. no-vax, green-pass), ma anche per un possibile sfruttamento della crisi pandemica al fine di rinviare o condizionare scelte costituzionali. Come l’elezione del Presidente della Repubblica. Nel qual caso, come ancor più nelle ripetizioni (ormai decennali) di Premier che non hanno ricevuto maggioranza elettorale (da Monti in poi), avremmo non lo scambio ineguale stigmatizzato da Tocqueville (meno libertà più democrazia) ma una sinergia, un crescere di pari passo: ossia meno libertà e meno democrazia.

Anche questo paventato dal pensatore francese come conseguenza del primo.

Teodoro Klitsche de la Grange

La globalizzazione dopo la pandemia, Di  Antonia Colibasanu

La globalizzazione dopo la pandemia

Due crisi economiche globali in meno di due decenni hanno infranto la fiducia nella struttura dell’economia globale.

Apri come PDF

Entriamo nel 2022 con la stessa speranza che avevamo all’inizio del 2021: che la pandemia finisca presto. Questa volta avremo ancora più vaccini e cure per il COVID-19. Ma abbiamo anche una nuova variante del virus e la quasi certezza che ce ne saranno altre. Comunque vada, qualcosa di profondo è successo all’umanità dall’inizio della pandemia. La malattia è sempre una minaccia per l’umanità, ma è una minaccia che ignoriamo la maggior parte del tempo. Ora che ciò non è possibile, siamo colpiti dall’incertezza, che a livello sociale si traduce in una generale mancanza di fiducia nel futuro.

In geopolitica, la fiducia conta. I leader agiscono in base a ciò che sanno o, più precisamente, a ciò che credono di sapere. La diminuzione della fiducia nell’economia, ad esempio, potrebbe modificare un’intera strategia nazionale. E ci sono molte ragioni per la scarsa fiducia nell’economia. La pandemia ha innescato una crisi energetica e della catena di approvvigionamento, carenza di manodopera e, in definitiva, inflazione, sconvolgendo la vita economica e sociale e aggravando la disuguaglianza all’interno e tra i paesi. Cosa più importante, ha accelerato il declino della globalizzazione in un momento in cui la cooperazione globale è più importante che mai.

Sondaggio mondiale Gallup | Indice di fiducia economica
(clicca per ingrandire)

Dal 2008 al 2022

La deglobalizzazione è iniziata nel 2008 con la crisi finanziaria globale e si è sviluppata lentamente negli oltre dieci anni successivi, fino a quando il COVID-19 non l’ha portata in tilt. La deglobalizzazione è un processo economico, ma soprattutto è guidato dalla crescente mancanza di fiducia nel sistema economico globale e nelle sue convinzioni a sostegno. Dopo il 2008, le persone hanno dubitato della convinzione che la globalizzazione potesse portare solo un cambiamento positivo nella vita delle persone e che l’interconnessione e l’interdipendenza fossero forze di stabilità. Segnò la fine del mondo post Guerra Fredda e l’inizio di una nuova era in cui lo stato-nazione era chiamato a proteggere la società dalle forze negative della globalizzazione. L’ascesa di movimenti nazionalisti e populisti ha annunciato questo cambiamento, insieme a indicazioni di un aumento del protezionismo in tutto il mondo. Brexit e Stati Uniti

Commercio internazionale e investimenti
(clicca per ingrandire)

Il 2021 ha visto una straordinaria ripresa economica dopo il crollo del 2020, ma l’impennata inaspettatamente grande del consumo globale ha innescato una crisi della catena di approvvigionamento ed è stata la causa principale della crisi energetica. Le restrizioni sui viaggi hanno privato l’industria navale di lavoratori a basso salario mentre i lavoratori esistenti nel settore, già sottoposti a forti pressioni, hanno lasciato il lavoro in gran numero. I costi di spedizione già elevati sono aumentati di quasi dieci volte rispetto al 2020. Queste interruzioni hanno prodotto scarsità, che ha fatto aumentare i prezzi per quasi tutto.

Tendenze dell'inflazione
(clicca per ingrandire)

Inflazione settoriale
(clicca per ingrandire)

Le interruzioni legate alla pandemia hanno anche indotto le aziende a rivalutare le proprie priorità e vulnerabilità. In una recente indagine dell’Istituto Ifo di Monaco di Baviera, in Germania, la potenza delle esportazioni europee, il 19% delle aziende manifatturiere ha dichiarato di voler reinsediare la produzione. Quasi due terzi di queste aziende hanno affermato che cercheranno fornitori tedeschi, mentre il resto ha affermato che cercherà di soddisfare le proprie esigenze internamente. Questo è un cambiamento importante per un’economia così dipendente dal commercio. Circa il 12% degli input totali utilizzati nei settori di esportazione della Germania (ad es. automobili, macchinari, apparecchiature elettriche, elettronica) viene importato da paesi a basso reddito come la Cina, altre parti dell’Asia oi Balcani. Il quadro è simile in altri paesi. E mentre questo sviluppo è guidato dalle imprese, i governi sono sicuri di adeguare anche le loro politiche,

Inflazione, automazione e implicazioni

Questi turni di produzione stanno accelerando il processo di deglobalizzazione. La pressione che aggiungono all’economia globale si farà sentire nel 2022.

Dalla fine degli anni ’80, le tendenze a favore della globalizzazione hanno contribuito a tenere a bada l’inflazione, poiché i produttori a basso costo hanno fornito input per le economie avanzate. Se la deglobalizzazione viene sostenuta, può portare a uno shock dal lato dell’offerta che aumenterà le già elevate pressioni inflazionistiche. Insieme al rallentamento dell’innovazione ea una forza lavoro limitata nel settore manifatturiero delle economie sviluppate, ciò potrebbe creare ulteriori carenze e persino, alla fine, una depressione.

Un potenziale rimedio sarebbe l’adozione accelerata dell’automazione. Nell’ambiente di bassi tassi di interesse che ha seguito la crisi finanziaria del 2008, il costo degli investimenti nei robot è diminuito, incoraggiando le aziende dei paesi ricchi ad automatizzare dove potevano e a ripristinare parte della produzione. La Germania è leader mondiale nell’adozione di robot, con 7,6 robot ogni 1.000 lavoratori, rispetto ai sei della Corea del Sud e poco più di quattro in Giappone. Gli Stati Uniti, invece, hanno solo 1,5 robot ogni 1.000 lavoratori. Non è chiaro se queste economie sviluppate abbiano attualmente livelli di automazione sufficientemente elevati da separarsi dai paesi a basso reddito. Inoltre, il lento tasso di adozione dal 2011 e l’adozione ineguale tra le economie sviluppate e in via di sviluppo è motivo di scetticismo. A lungo termine, tuttavia,

Un altro effetto della deglobalizzazione è che i mercati nazionali diventeranno meno vulnerabili agli shock esterni. Invece, saranno più suscettibili agli shock interni. E poiché le aziende accorciano le loro catene di approvvigionamento, aumenterà la loro esposizione alle interruzioni regionali.

Il nuovo paradigma

Dalla fine della seconda guerra mondiale, e soprattutto dal crollo dell’Unione Sovietica, gli Stati Uniti hanno guidato l’ascesa della globalizzazione. Integrazione tradotta in beni più economici per gli americani e per il mondo. L’outsourcing era visto come un vantaggio, non una minaccia, per la prosperità interna. Ma il 2008 ha infranto la fiducia del pubblico in quelle idee e la sicurezza economica è tornata a essere una priorità assoluta dei politici. La pandemia ha ulteriormente rafforzato questa tendenza, un amaro promemoria che il profitto non è nulla senza resilienza e robustezza.

Nel nuovo paradigma, le alleanze bilaterali soppianteranno quelle multilaterali, anche se queste perdurano. L’Unione europea, ad esempio, manterrà il suo principale vantaggio di ospitare il più grande mercato comune del mondo. Continuerà a sviluppare accordi commerciali strategici con paesi come il Giappone e, più recentemente, il Vietnam. Di fronte alla percepita aggressione cinese, gli Stati Uniti e l’UE continueranno a lavorare per stabilire accordi commerciali e di investimento in settori strategici come i semiconduttori e l’acciaio. Allo stesso tempo, le strutture di alleanza in evoluzione come il patto USA-Regno Unito-Australia noto come AUKUS (costruito sulla struttura di condivisione dell’intelligence Five Eyes che esiste dalla fine della seconda guerra mondiale) integreranno accordi commerciali come la Trans-Pacific Partnership , a cui il Regno Unito (e la Cina) stanno tentando di aderire.

La pandemia ha creato distorsioni (come l’inflazione) che evidenziano la necessità di un’azione collettiva globale. Il cambiamento climatico sta spingendo i leader delle economie avanzate a presentare piani ambiziosi per una finanza globale “verde”. La pressione interna per tenere a freno le aziende multinazionali, in particolare le big tech, ha aperto la strada a un accordo globale sulla tassazione minima sulle società alla fine dello scorso anno. Allo stesso tempo, le economie sviluppate si stanno allontanando ulteriormente dal resto del mondo e crescono le aspirazioni a ricostruire comunità politiche ed economiche dietro i confini nazionali. Una cosa è chiara: il 2022 sarà un anno di tensioni per l’economia globale.

https://geopoliticalfutures.com/globalization-after-the-pandemic/

MASSIMO MORIGI LA LOGGIA “DANTE ALIGHIERI” NELLA STORIA DELLA ROMAGNA E DI RAVENNA NEL 140° ANNIVERSARIO DELLA SUA FONDAZIONE (1863 – 2003)* _________ II PARTE

Un lavoro inattuale di Massimo Morigi, quindi molto adeguato per i tempi attuali. Dalla prefazione dell’autore stesso: «Sui motivi remoti e contingenti della non pubblicazione nel 2003 di questo piccolo lavoro, che viene ora proposto ai lettori dell’ “Italia e il Mondo” nella sua ultima fase di bozza quasi ultimata che non riuscì nel salto di diventare una pubblicazione vera e propria non sarebbe utile spendere alcuna parola se non dire che si trattava di uno scritto d’occasione che per motivi bizzarri e legati alle dinamiche personalistiche tipiche dei gruppi autoreferenziali non poté venire alla luce in forma cartacea. Più utile, invece, spiegare perché si è deciso di pubblicarlo ora seppur in forma elettronica e nemmeno corretto nella sua bozza. Nella bozza non definitivamente corretta perché un sua conclusiva stesura non avrebbe oggi senso perché una rifinitura non conferirebbe alcun ulteriore significato a questa lavoro perché se un senso questa storia ha è che proprio nel suo fallimento nel venire alla luce e quindi nella grezza incompletezza essa oggi segnala la fine di un mondo di espressività e di illusioni strategiche che già allora erano segnate ma che oggi sono definitivamente tramontate. Ma è proprio dalla forma grezza di questo masso erratico di un’altra epoca geologica della cultura e della politica che ora propongo ai lettori dell’”Italia e il Mondo” che risiede la speranza che dell’originaria espressività strategica che ispirò questo lavoro non tutto è perduto ed anzi possa essere proseguito. Penso che l’immortale esempio di Federico il Grande di Prussia (unico appunto da fare al lascito dialettico-strategico del filosofo di Sans Souci, l’aver scritto l’Anti-Machiavel ma saremmo ben indegni ammiratori del Segretario fiorentino se non fossimo generosi verso questa necessaria dissimulazione) il cui famoso ritratto dopo la sconfitta di Kolin campeggia in frontespizio possa costituire la più adeguata Leitbild a quanto ho qui affermato. Massimo Morigi – gennaio 2022.»

Buona lettura.

Giuseppe Germinario

Per chi non avessse letto, questa la prima parte http://italiaeilmondo.com/2022/01/09/massimo-morigi-la-loggia-dante-alighieri-nella-storia-della-romagna-e-di-ravenna-nel-140-anniversario-della-sua-fondazione-1863-2003-_________-i-parte/

MASSIMO MORIGI LA LOGGIA “DANTE ALIGHIERI” NELLA STORIA DELLA ROMAGNA E DI RAVENNA NEL 140° ANNIVERSARIO DELLA SUA FONDAZIONE (1863 – 2003)* _________

II PARTE

*In frontespizio: Friedrich der Große nach der Schlacht bei Kolin von Julius Friedrich Anton Schrader (Federico il Grande dopo la battaglia di Kolin, di Julius Friedrich Anton Schrader, 1849)

 

Capitolo 2 LA LOGGIA MASSONICA DANTE ALIGHIERI

O luce etterna che sola in te sidi , sola t’intendi, e da te intelletta e intendente te ami e arridi! Quella circulazion che sì concetta pareva in te come lume reflesso, da li occhi miei alquanto circunspetta, dentro da sé, del suo colore stesso, mi parve pinta de la nostra effige: per che ‘l mio viso in lei tutto era messo. Qual è ‘l geomètra che tutto s’affige per misurar lo cerchio, e non ritrova, pensando, quel principio ond’elli indige, tal era io a quella vista nova: veder voleva come si convenne l’imago al cerchio e come vi s’indova; ma non eran da ciò le proprie penne: se non che la mia mente fu percossa da un fulgore in che sua voglia venne. A l’alta fantasia qui mancò possa; ma già volgeva il mio disio e ‘l velle , sì come rota ch’igualmente è mossa, l’ amor che move il sole e l’altre stelle Dante, Paradiso, c. XXXIII ,vv.124-145

Uno dei danni non secondari del Luzio, dopo l’inquinamento delle coscienze e l’assai esplicito avviso ai naviganti di non incrociare le acque liberomuratorie, fu il bruciare – editorialmente parlando, ché per i roghi meno metaforici altri avevano già provveduto – l’accurato ed anche amorevole lavoro di Giuseppe Leti Carboneria e Massoneria nel Risorgimento italiano1 , informato all’idea ,al di là di alcune puntate eccessivamente apologetiche, del forte debito di riconoscenza che l’Italia doveva alla Massoneria. Il libro del Luzio uscì una settima prima , non sappiamo dire se per caso o di proposito, ma il risultato fu che quello che doveva essere un’estrema difesa della Massoneria di fronte alla reazione montante, almeno sul campo della lotta delle idee, rubatogli il tempo dal Luzio, mancò completamente il suo obiettivo. Questo per quanto riguarda le armi della critica. Per quanto riguarda la critica delle armi, abbiamo già detto : il cave canem luziano e la coartazione di uno stato divenuto ormai dittatoriale avevano imposto una dialettica a cui nessun Leti e nessun uomo libero e di buoni costumi poteva al momento comporre in una sintesi superiore. Una sintesi che non chiameremo superiore, ma certamente più adeguata ai tempi storici, che era invece riuscita ai nostri padri risorgimentali quando divenuta inservibile ed impraticabile la massoneria speculativa( come abbiamo cercato di mostrare, non per suo difetto ma per la feroce repressione attuata dalla restaurazione ) non si erano sbarazzati dei vecchi strumenti liberomuratori ma avevano cercato di convertirli alla costruzione non di metaforici templi alla virtù ma all’edificazione di trincee e fortilizi entro cui i “refrattari” alla restaurazione avrebbero potuto rifugiarsi per poi partire immediatamente all’assalto contro i nuovi tiranni. Questo e non altro è l’interpretazione ( ma anche la moralità) della proliferazione associativo – carbonico – settaria romagnola fatta affiorare (e di questo ma solo di questo ringraziamo il Cardinal Legato ) dalla sentenza Rivarola e dei moti che precederono e seguirono l’infame giudizio.

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 25

12 luglio 1859. Napoleone III atterrito dalle pesantissime perdite subite e nemmeno disposto a concedere un eccessivo allargamento al Regno sabaudo ,firma con l’Austria l’armistizio di Villafranca. L’indignazione in Italia è altissima. Non solo il Piemonte avrebbe dovuto permettere il ritorno del duca di Modena e del granduca di Toscana ma avrebbe dovuto permettere all’Austria il mantenimento delle fortezze di Mantova e Peschiera ( come misero premio di consolazione la Lombardia sarebbe stata data dall’Austria a Napoleone III , il quale la avrebbe a sua volta graziosamente girata al Piemonte). La confusione regna sovrana. Prima della cessazione delle ostilità, Cavour aveva inviato a Modena, con la nomina di commissario regio, Luigi Carlo Farini. Gli viene ordinato di rientrare. Ma Farini disobbedisce e anzi si fa proclamare dittatore dell’Emilia. Mentre nessuno ,in Piemonte, sembra trovare il bandolo della matassa o, perlomeno il modo di uscire onorevolmente da questa situazione, Farini così telegrafa a Cavour: “ Fate attenzione che se il duca di Modena fa qualche tentativo, io lo tratto da nemico del Re e della Patria. Io non mi lascerò cacciare da alcuno, mi dovesse costare la vita.”2 Il plebiscito per l’annessione sarà la degna conclusione di un’azione condotta con tale coraggio ed energia. La seconda guerra d’indipendenza, merito anche di questo romagnolo dagli ascendenti rivoluzionari ( suo zio Domenico Antonio era stato un leader giacobino e imperante la reazione fu assassinato nel 1834 a Russi ) non era stata un’inutile carneficina: il 2 aprile 1860 ebbe luogo a Torino la prima riunione del Parlamento italiano. 15 gennaio 1860. Il Grande Oriente Italiano ,che si era costituito a Torino il 20 dicembre 1859, conferisce l’incarico al conte Livio Zambeccari, che era stato uno dei fondatori del G.O.I ., di istituire nell’Italia centrale logge poste all’obbedienza della nuova organizzazione massonica. Anche per la Romagna si sta avvicinando l’ora in cui i fratelli, liberati dal giogo papalino, potranno tornare a riunirsi ritualmente nel nome del Grande Architetto dell ‘Universo. In seguito all’incarico conferitogli dal G. O. I. , Livio Zambeccari ritorna nella sua nativa Bologna per ricostituirvi nel gennaio 1860 “la Loggia Concordia la quale , nel 1862, per distinguersi da altre Logge portanti lo stesso titolo aggiunse al proprio nome l’aggettivo Umanitaria ed ebbe per primo capo il Fr.: Francesco Guerzi”3 che, nonostante la sua veneranda età – era nato a Bologna nel 1784 – e a dispetto del suo cursus honorum di vecchio patriota , non solo accettò l’onere del maglietto della “Concordia” ma curò pure nel 1862 la fondazione ad Imola della Loggia “ Forum Cornelii” ed accettò anche da Zambeccari la delega all’incarico conferita al Conte dal G.O.I. di formare nuove logge nell’Italia centrale. Il 9 novembre 1862 una pressante missiva del Grande Archivista del G.O.I. Angelo Piazza gli chiede conto del suo operato per quanto riguarda la città degli Esarchi: “Quando ci giungerà la domanda della Loggia di Ravenna?”4 . Un’attesa che non sarebbe durata a lungo: Il 3 gennaio il Gran Segretario poteva complimentarsi con Guerzi : Al Ven. Guerzi ,il Gr.: Or.: nella tenuta straordinaria di ieri sera mi ha ordinato di accusare ricevuta della Vostra tavola del 30 passato mese di dicembre n.70 e di notificarvi che il vostro nome [Dante Alighieri] venne registrato nel libro d’oro e ciò per approvare il lavoro Massonico che voi fate all’Or.: di Ravenna e così elevare in quella città un tempio alla virtù. Fortunato di questo incarico del Gr.: Or.: ricevete il triplo bacio fraterno. Il Gran Segretario Gallinati.5 Mancava ormai solo un ultimo passaggio per il ritorno della “Vera Luce” anche a Ravenna. Il 12 febbraio 1863 Gallinati poteva scrivere a Guerzi sulla felice conclusione della pratica: Al Ven. Guerzi, il Gr.: Or.: nella tenuta ordinaria di martedì ultimo ordinò che venisse spedita la patente di costituzione di Loggia alla Dante Alighieri Oriente di Ravenna. Nella stessa tenuta il Gr.Oratore (Avv. Carlo Fiori) propose, e il Gran Consiglio eseguì, una Triplice batteria ben sentita per salutare la fondazione di questo nuovo tempio alla virtù, e mi diede il dolce incarico di ringraziarvi carissimo Guerzi a nome dell’intero Consiglio e della Massoneria Italiana di quanto avete operato per la costruzione di questo Tempio di Ravenna. D’ordine del Gr. M. il Gran Segret. Gallinati.6

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 26

La Romagna che mai aveva accettato la restaurazione, la Romagna che non si era piegata alla sentenza Rivarola, la Romagna la cui risposta al sopruso pontificio erano stati i moti del ’21, del ’31,del ’43 e del ’45 ,la Romagna che aveva sacrificato 96 dei suoi figli migliori per la difesa della Repubblica Romana e, non paga di questo tributo di sangue e di sofferenze anche successivamente ,nel ’67 , a Monterotondo, in questo crepuscolo del Risorgimento, vedrà cadere 32 volontari, questa Romagna assisteva ora al risorgere a Ravenna della liberomuratoria. Il nome scelto dai fratelli ravennati per la loggia attraverso la quale erano ripartiti nella città degli Esarchi gli architettonici travagli , Dante Alighieri, oltre a riallacciarsi idealmente ad uno dei momenti principali della memoria locale impregnata di spirito esoterico7 ( la vicenda della Tomba di Dante, della sua idea originaria troppo sfacciatamente simbolica e il ripiego compromissorio del Morigia dell’uroboros – alloro sul timpano è il segno – al di là della predisposizione del Morigia e del suo ambiente a ragionar per simboli – che il Divin Poeta ,oltre a venir percepito come il padre della lingua italiana , veniva già inteso come il maestro di una conoscenza sapienziale che nel Medioevo si era opposto alla dogmatica cattolica8 ), risultava assai impegnativo anche dal punto di vista dei risvolti politico-essoterici che avrebbero dovuto conseguire dai fervidi lavori fra le colonne. Risvolti essoterici anch’essi fortissimamente radicati nella storia cittadina: L’inserimento nella più ampia compagine statale [della Cisalpina ] si accompagnò ad un salto di qualità nel tentativo di elevare il tono repubblicano ed il senso di appartenenza ad un’epoca nuova. L’adozione nelle scuole dei saggi democratici del Cesarotti costituiva un primo tangibile segno di svolta; ma fu l’arrivo in città di due commissari del potere esecutivo dalla forte personalità, Vincenzo Monti e Luigi Oliva, a innalzare il tenore dell’azione politica. Con tali presenze inizia un periodo ricco di iniziative formative, volte a educare l’intera città alle nuove idee. Un periodo di conseguenza denso di tensioni, inevitabili non appena si cercava di incidere nel tessuto profondo di una società se non immobile, comunque estremamente legata ai principi tradizionali. L’azione di Monti e Oliva ebbe subito risvolti concreti e tangibili nel panorama cittadino: il 29 dicembre veniva inaugurato tra solenni discorsi il circolo costituzionale che, secondo le parole dello stesso Monti, doveva costituire “ la fucina dello spirito pubblico,[…] il libero porto degl’intelletti, ove approdano da tutte le parti i pensieri della repubblica”. La proposta avanzata in quell’occasione di celebrare Dante in un’accademia in sua lode servì all’appropriazione del poeta tra gli eroi repubblicani ante litteram , e a Vincenzo Monti a purificare le colpe al servizio del Papa ,in uno spregiudicato paragone con il grande fiorentino, colpevole come lui di aver scritto un libro inneggiante alla monarchia, ma ciononostante degno del perdono della repubblica.9 Una politica culturale dei giacobini delle ex Legazioni in cui il poeta sepolto a Ravenna costituiva quindi uno degli snodi principali nella costruzione di un immaginario pubblico e di un’identità municipale che non fossero però solo ancorati alle memorie classiche delle virtù repubblicane della Roma antica ma traessero forza e vigore da colui che la tradizione retorico-letteraria aveva indicato come il precursore dell’identità italiana e – particolare di non trascurabile importanza per i giacobini delle ex Legazioni – la sua lotta contro i soprusi temporali e spirituali del papato lo aveva portato a morire esule a Ravenna. Con questa tradizione, un vero e proprio macigno, doveva confrontarsi la Loggia “Dante Alighieri” all’Oriente di Ravenna. La storia che ci è possibile ricostruire delle sue vicende interne e dei suoi rapporti con il mondo profano sta ad indicare una sorta di parallelismo ideale fra questa loggia con quella – si parva licet componere magnis – della Massoneria italiana postunitaria. Un grande slancio per la rettificazione delle coscienze e della società spesso non supportato da bastevoli forze per raggiungere questi nobili obiettivi. Oltre che un portato della storia nazionale – in cui le pulsioni particolaristiche ed esclusivistiche , accanto alla feroce reciproca inimicizia , hanno sempre avuto un nemico comune, la Massoneria e chi come lei ha voluto sempre esprimere un forte senso identitario che non fosse, però, che l’indissolubile risvolto di una realtà più ampia ed universale – ,la dimensione dello scacco e del rischio è sempre stata, e sempre sarà ,l’orizzonte entro il quale si sono dovute muovere quelle forze che hanno avuto la nobile ambizione di calare e far vivere nella storia principi che oltrepassino il contingente. Questo fu anche il destino di Dante Alighieri. E’ questo è stato anche il Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 27

destino della loggia massonica ravennate che prese il suo nome. Costituisce ,in un certo senso, il suo maggior titolo di nobiltà. Un iniziale rapido sguardo alle sue vicende interne. Il 14 del 3° mese dell’anno 5863 V.: L.: da Ravenna il medico chirurgo Luigi Bondoli , il primo Maestro Venerabile della Loggia “Dante Alighieri” di Ravenna , così scriveva a Francesco Guerzi, Venerabile della “Concordia Umanitaria” , deus ex machina della nascita della loggia ravennate e king maker della nomina di Bondoli a reggere il maglietto della Dante Alighieri: Caris. Fr.: Ven. Francesco Guerzi, Vi prego che mi siate gentile di mandarmi più presto che vi sarà possibile il vostro regolamento interno della Loggia e pure una copia delle cose più importanti. Noi andiamo avanti con un incremento del personale meraviglioso ,intendo dirvi non per numero ma per qualità dei FF.: , domani sera saremo 40 piacendo al G.A.D.U. , ma vi ripeto sceltissimi. Ora che ho mostrato le rose conviene pure che non vi nasconda le spine , ed eccovi l’oratore che ha sempre continuato con il solito suo sistema di venire nei dieci inviti [ alle riunioni della Loggia] una o due volte per cui mi trovai costretto di nominargli un sostituto nella persona del Fr.: Dottor Miccoli che non ho abbastanza parole per lodarlo .Se il suddetto oratore manca all’invito di domani sera, sarà la quinta volta di seguito, e non lo invito più. L’altro è il Fr.: Segretario Dovilio Della Scala ,uomo irrequieto già per sua natura e turbolento a modo che ha indispettito tutti gli altri M. col suo orgoglio ed assoluta insubordinazione, il quale mi ha già rimesso la sua rinunzia alla carica è questa cosa è gradita da tutti, tutti, tutti. Questo fanatico Mazziniano, come pure l’altro (l’oratore) non hanno contribuito all’ingrandimento del nostro Tempio certamente, perché non un solo individuo venne da loro proposto , e se il segretario ne propose uno mancò ,cioè non fu accettato , ciò vi basti. Ho già passato dei lavoranti nelle persone di avvocati, ragionieri, ingegneri e due ricchissimi possidenti nonché il conte Ghirardini, Corradini Francesco, ecc. Gli ottimi FFr.: Dottor Montanari ,Miccoli, Serra, Magri, Bianchini ed altri che non conoscete, si comportano da angeli veramente degni dell’istituzione. Rispondete quanto più presto vi sarà comodo ed abbiatevi il triplice bacio ed abbraccio fraterno dal vostro Fr.: Bondoli. Al Fr.: Segretario Gasperini il triplice bacio.10 Ad un primo sguardo siamo di fronte alle classiche dinamiche ed ai classici problemi che inevitabilmente si accompagnano a qualsiasi sodalizio – iniziatico e non – di recente costituzione: entusiasmo iniziale, rapido accrescimento numerico, prime defezioni. Più interessante è, invece, indirizzare la nostra attenzione sul conte Giovanni Ghirardini ,che il Bondoli descrive entusiasticamente a Guerzi come una delle più positive nuove speranze della loggia, un illustre esponente – come diremmo oggi mutuando il linguaggio dei partiti politici – della società civile. Ma il conte Ghirardini, qualità che viene taciuta od è ignorata da Bondoli, ha un’altra importante e peculiare qualità : egli è in ottimi rapporti con Garibaldi. Tanto buoni da poter richiedere al Generale un parere a proposito della ricostituzione della Massoneria a Ravenna e da ottenere, con una missiva spedita da Caprera in data 10 giugno 1863, la seguente risposta : Caro Ghirardini ,se la Società Massonica che si vuole stabilire in codesto Paese dipende dal Grande Oriente di Torino ,io vi esorto a sfuggirla. Essa rappresenta la Società Nazionale. Se però appartiene al rito scozzese accettato ed antico, e se è affigliata al Grande Oriente di Palermo ,allora potete liberamente accettarla ,perché è la rappresentazione della Democrazia. Ciò vi serva d’intelligenza. La mia salute migliora sempre, e spero ormai guarir presto per potervi accompagnare nelle battaglie che decideranno le sorti d’Italia. Raccomandatemi agli amici e credete all’affetto del vostro G. Garibaldi .11 Non siamo riusciti a trovare la lettera dove Ghirardini chiedeva il parere di Garibaldi. Non siamo quindi in grado di dire se l’ entrata del Conte nella loggia massonica ravennate dipendesse da una sorta di ipotetico lungo periodo trascorso fra l’invio della missiva e la risposta, che il conte avrebbe potuto interpretare come una sorta

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 28

di silenzio- assenso , oppure dalla volontà di Ghirardini di bruciare i tempi per entrare a far parte della Loggia “Dante Alighieri”, volente o nolente il Generale , il quale in questo caso sarebbe stato solo il destinatario da parte di Ghirardini di un’informativa sulla nascita della loggia formulata sotto forma di richiesta di parere sull’opportunità di aderirvi. Domanda alla quale non siamo in grado di rispondere ma che non è l’aspetto più importante fatto emergere dalla lettera di Garibaldi. Vale a dire il problema della Società Nazionale in Romagna. Non solo il Generale aveva questa opinione negativa ma anche Aurelio Saffi e con lui tutti i democratici mazziniani. Addirittura per “l’ultimo Vescovo di Mazzini” il mazzinianesimo ravennate aveva il suo principale avversario nei “Murattiani e [nei] lafariniani insieme…, l’elemento più dissolvente in Romagna”12. Da cosa derivava questa profondissima diffidenza? E’ noto il sospetto con cui i democratici avevano accolto la costituzione della Società nazionale, accusata, fra l’altro, di essere la longa manus di Napoleone III in Italia, a tutto interessato tranne a che l’Italia compisse sul serio il suo processo unitario. Fra i democratici delle Legazioni, questi sospetti venivano pesantemente aggravati dal fatto che la corrispondenza della società venisse consegnata a Bologna al marchese Pepoli, cugino di Napoleone III e a Ravenna al conte Gioacchino Rasponi. Gioacchino Rasponi : “Era nato a Trieste ,l’8 marzo 1829 , primogenito del Conte Cav. Giulio Rasponi e della Principessa donna Luisa, figlia di Re Gioacchino Murat. Nel 1858 aveva sposato una Principessa Ghika dei principati danubiani.”13 Con Gioacchino Rasponi, quindi, non siamo solo di fronte ad un cugino di Napoleone III ma anche ad un nipote di Gioacchino Murat : non c’è proprio da sorprendersi dei sospetti dei democratici verso una politica della Società nazionale ritenuta molto sensibile agli interessi nazionali francesi. Se a questo quadro di tensioni fra democratici e moderati ,aggiungiamo l’opinione comune da parte democratica che, dopo il 1860 , dietro il formarsi della Massoneria in Romagna ,ci fossero i napoleonidi, non solo vediamo meglio esplicitata la diffidenza di Garibaldi verso una loggia all’obbedienza del G.O.I. di Torino – notoriamente vicino alla Società nazionale e voluta ,probabilmente , anche da Cavour – ma anche il gradimento del Generale nel caso che questa loggia fosse all’obbedienza del Grande Oriente di Palermo ,dove erano confluiti di preferenza i democratici mazziniani. Questa situazione fa così da naturale pendant ai comportamenti turbolenti tenuti in loggia dai due mazziniani, il Segretario Dovilio Della Scala e l’Oratore della loggia, molto verosimilmente a disagio in un ambiente che dal punto di vista profano sentivano, a dir poco, distante. Una profanità ,quella che abbiamo appena descritta, che certamente danneggia l’operato del Maestro Venerabile Bondoli ma che dall’esame del carteggio con Guerzi , siamo in grado di affermare non lo facciano desistere dai suoi sforzi per l’edificazione a Ravenna del Tempio alla Virtù. Scrive Bondoli a Guerzi il 24 gennaio 1863, poco prima della nascita ufficiale della loggia: Carissimo fratello (Guerzi), Il giorno stesso che ho ricevuto la vostra tavola mi alzai da letto dopo esservi stato obbligato dieci giorni, per cagioni di una ostinata affezione reumatica, che mi molesta di quando in quando. Ero dunque in convalescenza quando ho chiamato a me i sette amici Avv. Gaspare Bartolini, Dr. Miccoli, Saverio Serra, Dovilio Dalla Scala ,Giuseppe Magni, Gaetano Bianchini, l’altro essendo assente non poteva far parte della piccola assemblea , e tutti unanimi si convenne di battezzare la nostra Loggia col nome di Dante Alighieri ,come si convenne pure di invitarvi ad accedere quanto più presto vi piacerà , di venire in unione del rispettabile fratello Segretario, dirigendoVi alla locanda della Spada d’Oro. Quando sarete pronti mi darete un preventivo avviso, come pure se verrete per la via di Forlì o di Faenza. In quanto a L. Fabbri debbo assicurarvi che le sue qualità morali furono ottime se non si vuole fare rimarco a qualche leggerezza di prima gioventù. Vi lascio il bacio fraterno ed un affettuoso abbraccio. Il vostro fratello L. Bondoli.14 Luigi Bondoli, un uomo libero e di buoni costumi animato dalla fortissima volontà, nonostante una salute non certamente delle migliori ( nulla sappiamo sulla patologia reumatica che lo “ molesta di quando in quando” ma non

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 29

doveva essere cosa di poco conto se lo aveva costretto a letto dieci giorni : da questo punto di vista, dalla lettera di Bondoli emerge una fortissima propensione all’understatement, uno dei segni migliori di ogni pietra ben levigata) , di edificare un tempio alla virtù. La corrispondenza Bondoli – Guerzi se non le si vuole far dire più di quanto non sia effettivamente in grado di esprimere, è quindi un interessantissimo tranche de vie di una loggia massonica romagnola e della società circostante agli albori dell’unità italiana : fortissimi entusiasmi spinti fino al limite del sacrificio, la difficoltà di trovare nella nuova compagine nazionale un senso della politica e della storia condiviso che riuscisse ad oltrepassare gli schieramenti, l’inevitabile risuonare di questi rumori metallici e stridenti all’interno delle colonne. Certamente quello di Bondoli fu una sorta di apostolato .Alla sua morte (il 27 febbraio 1870 , era nato il 10 gennaio 1803), la seguente iscrizione posta sul suo tumulo fu l’estremo omaggio di riconoscenza per l’amore e la stima che lo avevano accompagnato nella vita profana e nel suo percorso verso la “Vera Luce”: Luigi Bondoli / chirurgo/fondatore della Loggia Dante Alighieri/ di Ravenna/ Apostolo/di libertà e progresso/ per la causa nazionale/sostenne intrepido/carcere ed esilio/morì in Ravenna/ il XXVIII febbraio MDCCCLXX./All’estinto marito/al patriotta integerrimo/la vedova Marianna Mazzotti/i F.: F.: e gli amici/ questa lapide /supremo tributo/d’onoranza e d’affetto/posero.15 Nonostante l’impegno profuso da Bondoli e dalla loggia (oltre alla reggenza del maglietto nella “Dante Alighieri”, collaborazione con Guerzi per la costituzione di logge a Forlì ,Faenza ed in altri centri romagnoli, nomina di un delegato di loggia ,il dottor Giuseppe Montanari, all’assemblea massonica del G.O.I. del 1° giugno 1863, e ancora un altro impegno oneroso sulle spalle della “Dante Alighieri” ,offerta nel 1867 di 100 lire ai profughi di Candia ) ,il 28 agosto 1867- apprendiamo dalla Cronistoria della Loggia Dante Alighieri – la Loggia massonica “Dante Alighieri” viene demolita16 “per avere iniziato profani senza chiedere il nulla osta del Grande Oriente”17. Ma è assai pronta la ricostituzione “con bolla di fondazione del 29 agosto.”18 Gli iniziali protagonisti che in prima persona avevano ripreso a Ravenna gli architettonici lavori dopo i lunghi anni del ritorno nelle Legazioni del potere temporale del Papa, devono ora farsi da parte : “Nella Massoneria ravennate ,accanto a Rasponi , militava Domenico Farini. In una lettera del ’20 novembre ‘67 il nobile ravennate comunicava all’amico deputato che la loggia di Ravenna ,sciolta in giugno, si era ricostituita ‘venerabile egli Rasponi coadiutori il Guaccimanni’”19 . Siamo di fronte ad un’infornata di homines novi e le cariche di Loggia nel 1870 erano così ricoperte: Conte Gioacchino Rasponi, Venerabile Maestro Prof. Luigi Guaccimanni ,1° Sorvegliante Mara Giuseppe,2° sorvegliante Dr.Gaetano Miccoli ,Oratore Guerrini Silvio ,Segretario Calderoni Attilio,Tesoriere 20 Ma nuovi quanto? Se ci atteniamo al piedilista che possiamo ricostruire dai documenti degli atti di fondazione che abbiamo precedentemente esaminato, si tratta, in effetti, di uomini – tranne l’oratore – nuovissimi che non avevano mai varcato le colonne o non vi avevano ricoperto posizioni di responsabilità. Ma se facciamo mente locale alla nostra ricostruzione del quadro politico dei primissimi anni postunitari e delle polemiche fra mazziniani e liberali lafariniani all’interno della Società nazionale, la novità altro non sembra che la certificazione negli organigrammi della loggia delle dinamiche profane che avevano fatto da cornice alla nascita della “Dante Alighieri”. Vediamo ora di esaminare da più vicino alcune delle biografie degli esponenti più in vista della loggia della fase post ricostituzione del 1867. Del Maestro Venerabile Conte Giacchino Rasponi, cugino di Napoleone III e nipote di Gioacchino Murat abbiamo già detto come pure dell’opinione da parte

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 30

dei mazziniani di essere la longa manus della politica dell’Imperatore della Francia e deus ex machina della rinascita ,all’indomani della caduta del potere temporale del Papa , della massoneria in Romagna. Interessantissima, inoltre, è la biografia di Domenico Farini. Pure non figurando in alcun documento ufficiale della loggia , fu sicuramente massone e la sua militanza latomistica ebbe inizio e si sviluppò nell’ambito dei suoi amici di loggia della Dante di Ravenna, il conte Gioacchino Rasponi in primis. Una stretta ed assidua frequentazione con l’illustre napoleonide che ,del resto, era una specie di eredità di famiglia. Il padre, il dittatore dell’Emilia che nella fase post Villafranca abbiamo visto battersi leoninamente per gli interessi italiani e contro la politica di Napoleone III, non si può certo dire che fosse estraneo al sistema di potere e di amicizie napoleonidi. “Luigi Carlo Farini era ben accetto a Napoleone III sia per l’amicizia con molti membri della famiglia dell’imperatore, sia perché, come molti moderati, dopo esser stato vicino a Pio IX all’indomani della concessione dello Statuto ,se ne era però andato da Roma subito dopo la fuga del papa a Gaeta , prima dunque che venise proclamata la repubblica […]. Anche se poi Farini si legò a Cavour ed alla politica piemontese, rimase viva la sua amicizia con i napoleonidi , tanto che nel ’59 ,quando fu governatore delle Romagne, chiamò presso di sé , come segretario particolare nel governo provvisorio, Achille Rasponi, il terzo dei figli della principessa Luisa Murat. Il figlio di Luigi Carlo Farini, Domenico, nonostante non militasse nel partito del padre, continuò però sempre a praticare le amicizie della sua giovinezza, mantenendo con il circolo dei Rasponi una intimità di rapporti documentata sia dalla corrispondenza epistolare tra loro intercorsa sia dalla comune milizia massonica . Sarebbe perciò difficile sostenere che l’ attività parlamentare di Domenico Farini prescindesse del tutto dalle opinioni e dalle decisioni della loggia di Ravenna, egemonizzata dai Rasponi .”21 Il grosso rilievo massonico di Farini ( “Ininterrotta fu la dimestichezza di Domenico Farini con il Gran Maestro [Frapolli] , malgrado vent’anni li separassero. Aiutato da Rasponi , nel 1867 il figlio dell’ ex Dittatore di Modena riuscì a ravvivare la Loggia del suo Collegio, la Dante Alighieri, entrata in crisi dopo anni di vita rigogliosa”22 ) e il suo sfavillante cursus honorum ( “Candidato a Ravenna, nel ’64 Domenico Farini ‘ prima delle elezioni non volle fare atto alcuno per ricercare voti ’.Si sentì meno sicuro l’anno dopo e ricorse a Frapolli.[…] Nel ’70 Domenico ricercò l’aiuto del Gran Maestro per evitare che ‘ dalle divisioni della sinistra traessero vantaggio i clericali ’.Ad ogni buon conto venne rieletto per otto legislature ed il merito fu quasi tutto suo”23) ,ci restituiscono l’immagine di un notabile politico dell’Italia postunitaria in cui le chiare qualità personali di leadership ( fu anche Presidente della Camera, succedendo a Cairoli) ben si armonizzano con un’indubbia capacità di lavoro fra le colonne e , fuori da queste, si avvaleva ,senza prevaricazione ma assai abilmente, della tradizione napoleonide inaugurata dal padre. Luigi Guaccimanni. “Il conte Luigi Guaccimanni ,nobile figura di cittadino e di patriota nazionale, fu l’attivissimo segretario della Società Nazionale di Ravenna, ufficio ch’egli[accanto a Rasponi ] potè svolgere egregiamente , anche per la sua qualità di ingegnere. Dovendosi spostare continuamente pei propri lavori, senza destare sospetti, e pure per la sua natura riservata, poteva attendere alla organizzazione , reclutare nuovi e fidi elementi, far pervenire disposizioni e comunicazioni, e raffermare sempre più e sempre meglio la Società nella bassa Romagna .”24 E ad ulteriore conferma del suo ruolo centrale nella cospirazione di segno moderato e nell’ organizzazione della Società nazionale dove si dovette contrapporre all’ ala sinistra egemonizzata dai mazziniani: Guaccimanni Luigi[…] .Nacque il 29 luglio del 1832 da Giovanni, Presidente del Tribunale di Ravenna e della Contessa Tiepolo Loredana di Venezia. Studiò ingegneria e fu ingegnere nel Corpo del Genio Civile. Divenne poi una delle figure più rappresentative e più simpatiche fra i liberali della città nostra. Ebbe costante una corrispondenza di pensiero , di sentimenti e di opere con uomini preclari. Può dirsi che dall’epoca del risorgimento anche della nostra Ravenna, la casa Guaccimanni fu il convegno di tutte le manifestazioni patriottiche e civili della frazione più avanzata del partito liberale costituzionale. Nelle lotte fra conservatori e progressisti (chi più le ricorda?) cioè fra coloro che avevano accettato, forse subito, il nuovo ordine di cose e coloro che

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 31

l’avevano lungamente ardentemente propugnato, Guaccimanni fu costantemente con costoro. Ebbe anche a reggere per vari anni come Prosindaco ,l’Amministrazione comunale. Nel 1876 fu efficace collaboratore con Giuseppe Rava per la costituzione di una fiorente Federazione democratico-progressista della quale fecero parte Alfredo Baccarini e Domenico Farini. In casa sua sorse , e per qualche tempo fu da lui presieduta, la sezione ravennate della “Dante Alighieri”25.Ebbe rapporti coi patriotti più insigni; conobbe Felice Orsini, fu l’Amico di Aurelio e Giorgina Saffi , di Benedetto Cairoli, di Domenico Farini, di Gaspare Finali e soprattutto di Alfredo Baccarini. […] Fu per lunghi anni consigliere provinciale ,membro della commissione di assistenza e beneficienza pubblica , anche presidente della Congregazione di Carità; ed in ogni tempo propugnatore di ogni iniziativa utile al paese. Ebbe insomma una vita costantemente buona e civilmente operosa. Morì in Ravenna il 5 giugno 1917.26 In occasione della guerra franco-prussiana -che segnò la fine di Napoleone III- e della conseguente partenza delle truppe italiane per Roma, il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Ludovico Frapolli inviò a tutti i Maestri Venerabili d’ Italia e al notabilato massonico circolari perché fossero organizzate manifestazioni di sostegno popolare alla spedizione militare che in pochissimo tempo avrebbe ricongiunto la città Eterna alla Patria .Il problema principale per queste manifestazioni era che tutto si doveva svolgere nella piena legalità e che non degenerassero in atti ostili al governo e alle autorità costituite. Dopo Aspromonte, la terza guerra d’indipendenza e Mentana, il tramonto del Risorgimento aveva assunto un colore livido e la questione romana , se non maneggiata con cura, rischiava di risultare letale per la debole creazione unitaria egemonizzata dai moderati. Così i fratelli interpellati da Frapolli furono presi alla sprovvista e molti di loro indugiavano accampando come scusante o lo scarso seguito che avrebbe avuto un’iniziativa del genere ( “De Zugni prima titubò: ‘A Venezia e nel Veneto è impossibile ottenere ciò che costà si desidera. Qualunque tentativo riuscirebbe inutile. Fra due secoli forse le cose potranno cambiare ,ma oggi il clericalismo ed il servilismo sono piaghe troppo profondamente radicate negli animi ’ ”27) o ,al contrario, che, pur esistendo un sentimento popolare del tutto favorevole all’impresa , le pubbliche autorità si sarebbero opposte alle manifestazioni in ordine a timori sull’ ordine pubblico. Una delle risposte di questo genere alle circolari Frapolli , fu quella fatta pervenire al Gran Maestro da un disincantato Guaccimanni: L’opinione pubblica qui da noi è pronunciatissima , ed anche i più moderati esclamano con enfasi: che fa questo imbecille di Governo, che non prende l’occasione per andare a Roma? I più ardono di impazienza , ma nelle Romagne nostre, tutte fuoco, le dimostrazioni sono difficilissime. Tuttavia non mancherò di darmi d’attorno e spero di riuscire.28 Per la verità le preoccupazioni di Guaccimanni più per “questo imbecille di Governo” che poco avrebbe fatto per far giungere al suo naturale compimento con Roma italiana e capitale il processo unitario, erano rivolte tutte alla massa che una volta adunata e organizzata rischiava nelle Romagne di rimettere in discussione quei rapporti di forza che cristallizatasi all’inizio all’interno della Società nazionale (liberali costituzionali egemoni, ruolo ancillare per i democratici di stampo repubblicano) avevano avuto il loro definitivo suggello dai plebisciti organizzati dal dittatore dell’Emilia e che continuavano ,dieci anni dopo, ancora ad imperare. Una prudenza quella del Guaccimanni che non significava certo freddezza verso la prospettiva di Roma ricongiunta all’Italia e nemmeno indulgenza verso le prospettive clerico-moderate che vedevano come fumo negli occhi la caduta del potere temporale del Papa. Per non lasciare adito a speculazioni e far intendere la parte della barricata in cui si era scelto di combattere – e in cui la Loggia “Dante Alighieri” si schiererà sempre all’ ordine – all’indomani della breccia di porta Pia la liberomuratoria ravennate fece deporre sulla tomba del Poeta la seguente iscrizione: Esultate,ossa del divino Poeta/Dal vincitore esercito italiano/il XX settembre MDCCCCLXX/ Fu riparata la colpa /Di Costantino Cesare/Cui la grande anima/Ch’era vostra forma/Lamentava/Quando all’Inferno/Contro Niccolò Papa/ Esclamò/Ahi ,Costantin/ Di quanto mal fu matre/Non la tua conversione /Ma quella dote/Che da te prese il primo ricco patre.29

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 32

In effetti, l’iscrizione deposta dai massoni ravennati si presta a più livelli di lettura ,tutti espressivi però di un vero e proprio progetto che la massoneria ravennate condotta da Rasponi e Guaccimani serbava per la città degli Esarchi e per il resto della Romagna. In primo luogo, sul piano della “politica culturale”, la riconferma e la riproposizione da parte della Loggia “Dante Alighieri” del più importante topos dell’immaginario esoterico cittadino, rivendicando con ciò la “Dante Alighieri” non solo la sua funzione più prettamente esoterica ma anche una più manifestamente politica imperniata sugli aspetti essoterici del mito del Poeta(operazione di “politicizzazione” di Dante che a Ravenna era stata condotta per la prima volta da Vincenzo Monti sotto la repubblica Cisalpina). In secondo luogo, la decisa accentuazione delle potenzialità di polemica anticlericale insite in una figura come quella di Dante , inserita in un disegno di egemonia delle forze popolari che individuasse nel “partito” nostalgico cattolico il nemico comune e nel contempo, proprio grazie a questa dialettica amico-nemico, riuscisse a mantenere la leadership sulle forze repubblicane di matrice mazziniana, rivoluzionarie dal punto di vista istituzionale ma certamente non contrariate dalla conclusione anticlericale che, al momento ,aveva assunto il processo unitario. Del resto, che il “progetto” della massoneria ravennate – o ancor meglio, degli uomini più rappresentativi che essa espresse – fosse quello di incanalare ed interpretare in una complessa opera di mediazione le componenti più moderate dello schieramento democratico, emerge dalle rete di relazioni e dalle posizioni politiche che questi personaggi assunsero quando rivestirono posizioni di responsabilità o in ruoli pubblici o come esponenti del notabilato massonico nazionale. Di Luigi Guaccimanni abbiamo già visto che nel “ 1876 fu efficace collaboratore di Giuseppe Rava per la costituzione di una fiorente Federazione democratico-progressista della quale fecero parte Alfredo Baccarini e Domenico Farini”30 .Di Domenico Farini abbiamo già detto. Conviene soffermarci su Alfredo Baccarini. Nato a Russi nel 1826, laureato in ingegneria, aveva combattuto valorosamente nel 1848 negli scontri di Vicenza e Treviso, una fama di intrepido patriota che gli valse l’attenzione e la protezione di Luigi Carlo Farini che, dopo Villafranca, lo fece assumere al servizio del nuovo stato :col riordino del genio civile , con Regio Decreto 1° marzo 1860, viene nominato ingegnere di II classe e sempre per iniziativa di Luigi Carlo Farini “fu chiamato nel ’60 dal dittatore dell’Emilia Romagna […] a far parte della Commissione che doveva trattare col governo toscano per la costruzione della linea ferroviaria Faenza Firenze”31 .Una vicinanza quella di Baccarini con Luigi Carlo Farini che con il figlio di questi, Domenico , si tramuterà in una vera e propria amicizia personale e politica. La sua appartenenza massonica32 , come quella di Domenico Farini, di Luigi Guaccimanni e di Gioacchino Rasponi, oltre a farne uno dei rappresentanti più illustri di quella coterie latomistica che era sorta attorno alla Società nazionale, si inalveò naturalmente in una visione politica “ che cercò di guidare l’inserimento della regione nell’Italia unita ,promuovendone l’indispensabile miglioramento economico-sociale attraverso il richiamo insistito e ribadito ai valori ed alle alleanze del Risorgimento[…]. [Ritenne cioè] che solo il mantenimento di un fronte comune di tutte le forze genericamente progressiste, deciso ad operare in concreto sui dati del reale[…] potesse avviare un cammino di progresso capace di vincere tutte le resistenze frapposte a chi si manteneva aggrappato alle immobili gerarchie di potere del passato[…] finendo così per scontrarsi con una situazione di rapporti sociali ben poco scossa dalla recente tensione unitaria ed al contrario bloccata dalla dura contrapposizione tra chi deteneva tutte le leve della proprietà economica e finanziaria e quanti ne erano brutalmente esclusi”33.Con Baccarini siamo quindi in presenza della migliore e più consapevole espressione di quel progetto politico della Massoneria postunitaria tesa ad operare nell’ ambito della compressione delle istanze più rivoluzionarie dal punto di vista istituzionale e sociale con prudenti e meditati atti che , facendo leva sulla tradizione laicista risorgimentale, fossero in grado di fornire, al fine di avviare un reale sviluppo economico e sociale, una alternativa praticabile fra conservazione pura e semplice e sterili e velleitarie rivoluzionarie fughe in avanti. Così si cercò di operare a Ravenna e in Romagna e questo fu anche il ruolo

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 33

essoterico che cerò di interpretare la Massoneria italiana, una valorizzazione cioè di quel ceto produttivo(piccola e media borghesia dei servizi e delle professioni ma anche classe operaia) che come cemento identitario fosse imperniata sulla conseguita unità nazionale ( e nelle sue espressioni più elitarie e consapevoli dall’appartenenza massonica) e sotto l’aspetto della tutela e valorizzazione degli interessi materiali, sulla contrapposizione con le vecchie oligarchie economico finanziarie, a tutto interessate tranne a che in Italia fossero avviati volani di sviluppo economico e democratico. Questo indirizzo concretamente riformatore se sul piano economico- infrastrutturale fu al meglio interpretato da Baccarini, sul piano istituzionale fu il filo conduttore di Aurelio Saffi, pure lui ,non a caso , esponente della massoneria romagnola e che – anche se estraneo al circolo napoleonide-società nazionale-lafariniano ( “ murattiani[…] l’elemento più dissolvente in Romagna”34) ed anzi costituendo il liberalismo dei Farini e alla Baccarini l’avversario politico- elettorale col quale il repubblicanesimo si doveva costantemente scontrare – , non a caso, aveva abbandonato, anche se “ultimo Vescovo di Mazzini”, i rifiuti intransigenti e totalizzanti del Maestro verso l’assetto postunitario ed inizierà ad incoraggiare ,in contrasto col mazzinianesimo “duro e puro” , la partecipazione dei repubblicani alle lotte elettorali. Si deve soprattutto a lui e alla sua duttile ma rigorosa impostazione se i repubblicani potranno trasformarsi da “setta in partito” e cominciare a costruire sul serio, a partire dalle amministrazioni locali, quella alternativa alla monarchia, che, traendo forza dal Municipio, si allargasse fino ad investire e sommergere, in una ulteriore fase, la massima istituzione dello Stato. Ma ,nel frattempo, era necessario operare, rendere il nuovo ordine che era scaturito dall’indipendenza nazionale veramente in grado di migliorare, da subito e sul serio, le condizioni di vita morali e materiali delle masse più diseredate, ponendo all’avanguardia in questo processo la parte più fattiva e moralmente seria della borghesia produttiva. Saffi l’aveva capito, i napoleonidi dell’ex Società nazionale l’avevano capito, la massoneria romagnola e nazionale pure. Che poi questo generoso e lungimirante disegno abbia visto nella nostra storia nazionale molti nemici e solo molto parziali realizzazioni e nella fase postrisorgimentale ed anche in quella molto più celebrata – a torto a nostro parere – dell’ Italia democratica postfascista , nulla toglie al suo valore ed anche spiega perché la Massoneria ,che di questa idea dell’ Italia era sempre stata l’alfiere – in ciò e solo in questo senso gramscianamente parlando “partito della borghesia” – , sia stata considerata dai settori più retrivi come un corpo estraneo e nemico della vita nazionale, una vera e propria avversione totalitaria ed integralista che avrà il suo naturale sbocco nella soppressione decretatane dal fascismo e nelle varie ondate di demonizzazione che, al di là delle contraddizioni ed errori che possono avere attraversato questa istituzione, colpiranno la liberomuratoria italiana degli ultimi cinquant’anni di vita repubblicana. Nonostante che la massoneria ravennate, o attraverso il suo prestigioso piedilista 35 o tramite gli uomini a lei vicina, fosse, almeno essotericamente parlando, dotata dei più nobili ed alti propositi, dal punto di vista dell’organizzazione non sembra proprio che godesse di una classica salute di ferro. Prova ne sia che – apprendiamo dalla Cronistoria della Loggia Dante Alighieri- dopo la sua ricostituzione rasponiana del 1867 e una vita che pur nella secchezza di queste note si intuisce fattiva (“il Conte Gioacchino Rasponi la rappresenta all’assemblea costituente di Roma del 1872. Nel 1870 è maestro venerabile il Conte Giacchino Rasponi […]. Nel 1873 è ancora Venerabile Rasponi. Il 12 aprile viene iniziato il poeta Olindo Guerrini36, pseudonimo di Lorenzo Stecchetti. Prende parte all’Ass. Cost. di Roma del 1874. Viene Menzionata nell’almanacco del libero muratore del 1875, edito dalle logge di rito simbolico di Milano. Aderisce all’assemblea generale di Roma del 1877 […]. Nel 1878 ha indirizzo presso Domenico Babini”), nonostante, dicevamo, che la Loggia “Dante Alighieri” all’Oriente di Ravenna sia da ritenere che in questo periodo svolga i suoi lavori con sufficiente regolarità e che sul piano dei suoi rapporti con il G.O.I. la sua fosse una vita intensa – e a suggerire ciò basti far mente locale al calibro profano e non dei suoi iscritti – ,“Con decreto n°28 del 20 giugno 1878 viene demolita per morosità”37. Cosa era accaduto? “Il fratello Cagnoni nelle sue memorie afferma – Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 34

scrive Carlo Manelli – che dopo il ’70 declinò l’attività della Massoneria in Romagna e la Dante Alighieri incontrò tempi difficili a causa delle pubbliche lotte politiche fra clerico-moderati e progressisti. Nel 1870 tutte le altre Logge della regione (Cesena, Forlì, Imola e Bologna) avevano già da qualche tempo interrotti i loro lavori, invece la Loggia Dante Alighieri continuò ancora la sua attività e se ne trovan prove nel Bollettino del Grande Oriente (anno 1875 – n. 1) nel quale si legge che era presente il suo rappresentante all’Assemblea costituente del 23 maggio 1874; nello stesso Bollettino del 1877 (n.2) è registrata l’adesione della Dante all’Assemblea che fu tenuta in detto anno tuttavia senza aggiungere se essa inviò o meno un suo rappresentante “ 38 . Al di là della tendenziosità dell’accusa mossa da Carlo Mannelli ai clerico-moderati di essere l’elemento catalizzatore della crisi della massoneria romagnola ( accusa viziata a nostro parere da una certa dose di anticlericalismo di maniera e della quale non siamo riusciti a produrre alcun riscontro ma meritevole comunque – nonostante la sua tendenziosità più nel metodo in cui viene presentata, nessun documento, che nella verosimiglianza del quadro nella quale s’inserisce , è certamente possibile che la Chiesa sia riuscita a contribuire alla crisi della massoneria romagnola : il problema è accertare concretamente come, e non solo attraverso le sue tradizionali scomuniche e contumelie contro l’Ordine- di un ulteriore approfondimento ), quello che ci sentiamo di far nostro dell’opinione di Manelli è certamente la realtà di una massoneria che , in ragione del suo forte slancio a favorire il conseguimento di nobili obiettivi nel campo economico e sociale, subiva dalla politica – che per le sue dinamiche interne ed anche per motivi meno legati al suo specifico ma allo stridore dei metalli è del tutto refrattaria ad una sorta di eterodirezione anche solo sul campo dei principi – degli inevitabili e dannosi ritorni di fiamma, il cui effetto era anche minare la regolarità dei lavori iniziatici. “ ‘Non dava ormai che raramente qualche segno di vita’ la Massoneria italiana a dieci anni da Porta Pia e a un lustro dall’ascesa della Sinistra al potere (18 marzo 1876) , avrebbe detto , rievocando i tempi del proprio ingresso nel Governo dell’Ordine ,il Gran Maestro Adriano Lemmi. ‘Per molti anni disordinata e divisa’ , aggiunse a sostegno del suo ruolo di ‘Restauratore’ , ‘quindi povera, inerte , infeconda … simile all’ inferma di Dante, non trovava pace e riposo.’ ”39 Questa a parere del “Restauratore” Adriano Lemmi la situazione della Massoneria ai tempi della demolizione della Loggia “Dante Alighieri” all’Oriente di Ravenna e di tante altre logge, romagnole e non, sparse per tutte le Valli della Penisola. In quegli anni la Massoneria ,oltre a dovere fare i conti con il nemico di sempre, la Chiesa – lo ripetiamo: la tesi di Manelli sulla crisi della massoneria romagnola manca di una base documentale, non certo di verosimiglianza40 – e con quanti mal digerivano che “uomini liberi e di buoni costumi” uscissero dalle loro notturne adunanze credendo di recare anche per il mondo profano qualche scintilla di “Vera luce” – la storia dei “poteri forti” , arroganti ed intolleranti è una triste costante nelle vicende italiane – , doveva pur scontare il nobile velleitarismo che l’aveva portata a concepire grandi disegni ma non sostenuti da un’adeguata struttura organizzativa. Il risultato dei primi decenni di vita postunitaria era stato che la società italiana si stava avviando, pur fra mille arresti e contraddizioni e spesso anche con l’apporto degli uomini e delle idee della Massoneria, verso assetti sociopolitici più progressivi e che , comunque, tendevano a fare dell’Italia una nazione industrializzata animata da una più intensa dinamica politica e sociale , ma che da questa nuova situazione la Massoneria non traeva alcun vantaggio; anzi rischiava di rimanere stritolata dai suoi vecchi e nuovi nemici ed anche dal nascere di nuove forme di aggregazione (i partiti politici ,i sindacati) più adatti a dare rappresentanza ed ascolto alle necessità identitarie e di organizzazione degli interessi legittimi sviluppatisi nella nuova Italia in via di industrializzazione. E così la triste condizione della liberomuratoria italiana era proprio quella spietatamente diagnosticata da Lemmi: “Non dava ormai che raramente qualche segno di vita”, “ quindi povera, inerte ,infeconda” .La Gran Maestranza di Adriano Lemmi fu dedicata a porre energicamente rimedio a questa melanconica situazione . Non tanto nel segno di una conversione della massoneria italiana ai più tradizionali schemi della massoneria anglosassone imperniata sull’ andersoniana preclusione fra le colonne della politica e della religione, soluzione che per quanto

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 35

avrebbe portato la massoneria italiana nell’ambito di una più rigorosa regolarità iniziatica era del tutto estranea alla sua storia, ma nel quadro di un irrobustimento organizzativo che dotasse l’Ordine anche di un corpo sufficientemente robusto e pugnace per affrontare i rigori di un ambiente essoterico esterno che nulla era disposto a concedere ai volenterosi figli della Vedova. Di fatto, per quanto il disegno lemmiano di impegno politico dell’Ordine volto a fargli assumere il ruolo di vero e proprio “superpartito” esponesse ancora una volta la Massoneria ai rischi di un ritorno di fiamma della profanità ( cosa che puntualmente si riproporrà con Lemmi e i suoi successori dell’Italia postunitaria), i suoi sforzi profusi a livello organizzativo, anche se il loro bilancio non fu quello trionfalistico che voleva far intendere il Gran Maestro, produssero notevoli risultati nel rianimare una massoneria che “Non dava ormai che raramente qualche segno di vita” , “quindi povera, inerte, infeconda”. Non appena assunto il supremo maglietto già assistiamo ai primi tentativi di far risorgere in Romagna le colonne e “ dalla “Rivista della Massoneria italiana” del 1885 (pag.166) si apprende :’La Massoneria tace in Romagna, si comincia a comprendere da Fratelli autorevolissimi il bisogno di rianimarla. Più tardi l’opera del Grande Oriente e dei suoi delegati speciali si rivolgerà a Ravenna, a Forlì ed a Cesena’ ”41.Un’opera che fu affrontata con molto impegno e che doveva incontrare qualche difficoltà se “Dalla stessa rivista del 1891 (pag.16) si hanno ancora le seguenti notizie: ‘si lavora attivamente per la ricostruzione della Loggia a Ravenna’ e l’anno 1893, (pag.202) ‘anche a Ravenna si lavora energicamente per mezzo del Capitolo di Bologna .Non è possibile che i vecchi e valorosi elementi dell’antica Loggia Dante Alighieri vogliano in questi tempi ,rimanersene più a lungo inattivi’ ”42.Ma i tentativi, che evidentemente hanno incontrato resistenze o perplessità sull’opportunità di rifondare la vecchia Loggia “Dante Alighieri” proseguono e già si comincia ad intravedere la (Vera) luce: “E a pag. 176 del 1894: ‘anche a Bologna il lavoro di espansione massonica nelle Romagne procede vigorosamente . Tutto ci induce a sperare che in breve risorgerà meglio ordinata la Loggia Andrea Rinuncini di Rimini ,di Lugo e che risorgeranno le vecchie Logge di Ravenna, Ferrara, Imola ,Faenza e Forlì ’ ”43. E finalmente, siamo agli ultimi scorci della Gran Maestranza lemmiana, fiat (Vera) lux : “L’anno dopo la stessa rivista scriveva: ‘la Loggia Dante Alighieri di Ravenna si ricostituisce col fior fiore dei Fratelli della gloriosa Loggia omonima che sono anche il fior fiore della democrazia ravennate ’.E qualche numero dopo (a pag.115) annunciava che era ‘pronto il Decreto per la ricostituzione della vecchia Loggia di Ravenna’ e più oltre ( a pag.309) è segnalato fra gli atti ufficiali , che è ‘ Ricostituita l’antica e gloriosa Loggia Dante Alighieri all’Or.: di Ravenna’ ”44 .Ma chi erano i protagonisti ravennati della rinascita della Loggia “Dante Alighieri”? Scomparso, il primo Maestro Venerabile Bondoli, prematuramente venuto a Mancare il napoleonide Gioacchino Rasponi (nato a Trieste nel 1829 era morto a Selvagnone presso Forlimpopoli nel 1877), non compreso nel piedilista Domenico Farini ( ma a rigore –anche se massone accertato- non lo era stato nemmeno nella rifondazione rasponiana del 1867 ed è stato da noi inserito se non fra gli iscritti alla Loggia fra i suoi numi tutelari in virtù della lettera scrittagli dal Rasponi e dal suo essere incardinato per tradizione familiare e per l’amicizia col cugino di Napoleone III nel sistema politicoamicale napoleonide; comunque, nel periodo della seconda rifondazione della loggia ravennate era Presidente del Senato e per di più afflitto da un male incurabile: del tutto impossibilitato perciò di partecipare ai lavori della Loggia “Dante Alighieri”), ritroviamo che il maglietto nella risorta loggia è tenuto da uno dei protagonisti della prima rifondazione del 1867, Luigi Guaccimanni, già Primo Sorvegliante ai tempi della rifondazione rasponiana e uno dei referenti privilegiati dell’allora Gran Maestro Frapolli. Una sorta quindi di ritorno al passato ma un passato di altissimo livello, in quanto la biografia umana e politica di Luigi Guaccimanni costituiva una garanzia insuperabile per quanto riguardava la componente liberale moderata della massoneria ravennate (alla Baccarini ,per intenderci) ma anche per la componente democratico- repubblicana più moderata che, saggiamente , e pragmaticamente, abbandonati i propositi di rivoluzionamento istituzionale, si voleva attrezzare – come vedremo – a governare la città. E se questo molto difficilmente poteva avvenire in alleanza con i liberali, anche

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 36

se quelli di matrice più progressista, altrettanto difficilmente sarebbe potuto accadere attraverso uno scontro mortale con loro. E una sorta di composizione dello lotta politica nella sala dei passi perduti non poteva che essere di giovamento a quelle forze più schiettamente popolari – repubblicane e socialiste – , le quali ,da un lato non potevano trarre alcun utile dallo spasmodico acutizzarsi della contrapposizione con i liberali e ,dall’altro, la mediazione che poteva essere agevolata dalle colonne sarebbe risultata funzionale anche a frenare la rissosità fra i due alleati. Le elezioni amministrative del 4 novembre 1900 pongono definitivamente termine a Ravenna alle amministrazioni guidate dai liberali costituzionali e consegnano la città ad una coalizione a guida repubblicano-socialista. Per quello che riguarda il nostro discorso, è di estremo interesse rivolgere lo sguardo su due dei principali protagonisti di questa svolta politica: i fratelli Cagnoni, Pietro e Andrea . Iniziamo da Pietro Cagnoni. Massone, il suo profilo latomistico ,per quanto riguarda la realtà ravennate, è di primissimo livello. Fra i rifondatori della Loggia “Dante Alighieri” assieme a Guaccimanni nel 1895, nel 1908 e nel 1909 vi verrà eletto Maestro Venerabile. Gestore, assieme al fratello Andrea , pure lui massone nella “ Dante Alighieri”,della società “Romagnola di navigazione”, la quale società apparentemente dedita al commercio di legname , svolgeva in realtà una funzione di copertura per i contatti cospirativi dei Cagnoni con l’irredentismo: Questa società in funzione di congiungimento fra l’Italia e i paesi irredenti aveva uno scopo più spirituale che materiale, tanto è vero che la sovvenzionava lo Stato, essendo il movimento insufficiente a farla sopravvivere .Pietro Cagnoni trascorse parte della sua esistenza a Trieste , a Fiume e nell’interno dell’Impero Austriaco , essendo anche interessato al commercio dei legnami. Durante la sua permanenza in quelle terre tenne stretti rapporti col movimento degli irredenti che organizzò e diresse per lungo tempo , insieme con i fratelli Mayer, Belasic e Felice Venezian appartenenti alle Loggie di Trieste e di Fiume ( ricorderemo che la Massoneria era proibita dalle leggi austriache). Col vapore “Ravenna” il Fr.: Pietro Cagnoni curò l’espatrio degli italiani e di quanti vollero lasciare l’Austria per la guerra del 1915. A questo scopo il Cagnoni aveva creato nei sotterranei del Caffè Garibaldi in Trieste, tenuto dalla famiglia Quarantotto , una stamperia clandestina per fare i passaporti falsi. Nella imminenza della guerra, il Cagnoni venne ricevuto quattro volte dal re Vittorio Emanuele III al quale recò l’ansia degli irredenti. Nell’ ultimo colloquio portò un ultimatum dei triestini col quale rendeva noto che se non si fosse presa una decisione rapida , nel senso voluto, avrebbero suscitato una [sic] casus-belli ( Salvatore Barzzilai [sic] nel suo volume “Luce [sic] ed ombre del passato” accenna a tali propositi – pag.138). La Massoneria non fu estranea a tale iniziativa tanto è vero che venne chiesta ai Fratelli atti alle armi la loro adesione. Il giorno 24 maggio 1915, giorno in cui iniziarono le ostilità contro l’Austria, il fr.: Pietro Cagnoni si trovava a Trieste col piroscafo “Ravenna” e riuscì a svincolarsi all’ultimo momento con gli ultimi profughi. Pietro Cagnoni svolse la sua opera a favore delle terre irredente, obbedendo a precise direttive che personalmente e segretamente riceveva dal Gran Maestro Ernesto Nathan. Il fr.: Cagnoni curava i rapporti con le Logge di Trieste e di Fiume anche per via epistolare ed a tale scopo era munito di un alfabeto e di un dizionario convenzionale. Tanto fu apprezzata l’opera del Cagnoni anche da parte del Governo del nostro paese che appena dichiarata la guerra all’Austria , l’allora Ministro degli Esteri Sonnino, lo incaricò di continuare l’azione di collegamento presso gli irredenti, assegnandolo al comando della terza Armata. Il Duca d’Aosta gli conferì il grado di Maggiore, mentre quando aveva prestato servizio militare di leva aveva raggiunto il grado di Sergente. Pietro Cagnoni contribuì alla resistenza dei Legionari di Fiume, recando alimenti col vapore “Ravenna”, offerti dalla Massoneria Emiliana Romagnola e forzando il blocco sotto la sua personale responsabilità. Il comandante Gabriele D’Annunzio scrisse la seguente lettera di ringraziamento a Pietro Cagnoni (originale presso i congiunti): Città di Fiume – il comandante – Mio caro signore, so con quanta generosità ella aiuta la nostra causa. Mi giunge notizia della sua larga offerta. A nome dei cittadini e dei soldati la ringrazio. La nostra resistenza durerà sino a che non avremo domato il destino e gli avversari. I resistenti la salutano di gran cuore .Fiume 5 ottobre 1919 – f.to Gabriele D’annunzio. Si ignora la data di iniziazione di Pietro Cagnoni che dovrebbe essere avvenuta a Pesaro attorno al 1890. In Loggia fu attivissimo :coprì la carica di Venerabile , di Architetto revisore, di Consigliere dell’Ordine, nel 1914 lo troviamo rivestito del 33° grado e membro aggregato al Supremo Consiglio.

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 37

45 Per quanto riguarda più propriamente il versante amministrativo ravennate, fondamentale risulterà la sua attività pubblicistica svolta sulle colonne della “Libertà”, l’organo dei repubblicani ravennati, propedeutica alla svolta politica del 1900 e volta a delineare un nuovo quadro economico per Ravenna, all’interno del quale la vecchia “ città del silenzio” , facendo leva sulle sue migliori potenzialità , in primis il porto, fosse riuscita a congiungersi al treno dello sviluppo industriale del Nord Italia. Ruolo diretto di amministratore, invece, per il fratello Andrea. Andrea Cagnoni presiede come primo degli eletti, l’Assemblea all’insediamento del nuovo Consiglio Comunale uscito dalle elezioni amministrative del 4 novembre 1900 e il suo discorso costituisce una sorta di manifesto per la nuova giunta e una esplicita rottura con il passato: attacca lo stato accentratore “ che ‘assume a sé tutti i poteri e le finanze ’,sottoponendo il comune ad una sorveglianza assidua ,tormentosa ,avvilente. Il problema dell’autonomia comunale ,secondo l’oratore, investe elementi politici per la sensibilizzazione del popolo al tema della democrazia e della partecipazione all’amministrazione della cosa pubblica , che essa implica .Investe anche elementi economici affinché i tributi pagati dai cittadini ritornino ad essi sotto forma di servizi pubblici e non si disperdano nei mille rivoli delle spese improduttive.”46 In questo discorso, che rappresenta una sorta di biglietto da visita con cui i nuovi amministratori si presentano di fronte all’opinione pubblica della città , Andrea Cagnoni punta quindi il suo indice accusatore contro uno stato vorace di risorse e nemico dell’autonomia comunale , una autonomia comunale sul potenziamento ed estensione della quale si baserà la piattaforma amministrativa della nuova giunta :l’obiettivo verso il quale si deve tendere è la creazione di una nuova democrazia economica e sociale che veda nella macchina comunale uno dei momenti privilegiati di questa strategia riformatrice e ,conseguentemente, nell’allocazione delle risorse avvenuta in passato secondo un’ottica economicamente e socialmente conservatrice e comprimendo i bisogni delle classi popolari e dei ceti produttivi. A questo punto conviene sottolineare una precisazione metodologica. Quanto da noi riferito dei fratelli Cagnoni costituiscono le linee guida amministrative del blocco popolare socialista-repupubblicano che è uscito vincitore dalle elezioni amministrative del 1900 e non certo la traduzione di fantomatiche direttive di loggia che non sono mai esistite e che non potevano esistere perché avrebbero portato all’immediata spaccatura con l’elemento liberale costituzionale ben rappresentato in loggia ed anche perché, fra l’altro, sin dalla sua seconda rifondazione, Luigi Guaccimanni ne era il suo nume tutelare, certamente sensibile per storia personale all’ascolto e collaborazione con fratelli di diversa opinione ma nel contempo assai orgoglioso del suo illustre passato di fondatore di parte lafariniana della Società nazionale a Ravenna prima e poi di liberale “illuminato” e di larghe vedute ma pur sempre costituzionale. Molto più semplicemente, quello che si intende evidenziare è che l’afflato tipico della Massoneria italiana a fungere da lievito per la crescita della società economica e civile italiana ( la Massoneria superpartito lemmiana con la sua diffidenza verso tutti i partiti – eccezion fatta per il legame del Gran Maestro “Restauratore” verso Francesco Crispi – questo appunto significava, con l’aggiunta, è ovvio, del tentativo di dare luogo ad iniziazioni illustri per avere propri uomini nei gangli vitali economici e politici) , trovò una puntuale interpretazione attraverso l’operato profano dei fratelli Andrea e Pietro Cagnoni, esponenti di primo piano ,specialmente Pietro, della loggia massonica “Dante Alighieri” e attivamente impegnati – Pietro sul piano pubblicistico, Andrea più direttamente sul piano amministrativo – per creare e rendere operativi quegli “equilibri più avanzati” che per buona parte dei massoni ravennati – e italiani – costituivano la premessa indispensabile “ per scavare oscure e profonde prigioni al vizio ed edificare templi alla virtù”. Del resto la Cronistoria della Loggia Dante Alighieri, attesta una intensa attività latomistica della risorta loggia , un laborioso travaglio fra le colonne che non aveva certo bisogno di adagiarsi passivamente sulle scansioni della profanità politico-amministrativa esercitata da alcuni dei suoi più illustri fratelli per darsi un ruolo ed un profilo:

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 38

Viene ricostituita, Decreto n° 65, del 19 novembre 1895 , con 20 Fratelli, con elementi della Loggia e un piccolo nucleo di giovani iniziati della Loggia “Torricelli” di Faenza: Achille Testori, Valentino Pasini, Carlo Nigrisoli, Dr.Domenico Nigrisoli, Dr. Alfredo Badiali, Avv. Alessandro Mascanzoni, Prof. Luigi Guaccimanni , rag. Pietro Cagnoni, Pietro Bagnari , Pio Poletti47, Alessandro Calderini, Michelangelo Malagola, Gaetano Ghigi, Primo Ghigi ,Luigi Palerma ,Alfredo Giardini, Andrea Vizzani, Luigi Triossi, Dionigi Loreta ,Ippolito Bellonzi, Scipione Losini ,Giuseppe Scoto ,Giuseppe Badiali, Giulio Mascanzoni, Innocenzo Fagnocchi e Raffaello Righi. Alla sua installazione presiede il F.: Romeo Boselli Donzi, Saggissimo del Sovrano Capitolo di Bologna. Partecipa con una rappresentanza alle celebrazioni in Roma del 20 settembre 1895. Dal 1895 al 1897 è Venerabile il conte Luigi Guaccimanni. Nel 1896 è presente con una rappresentanza alle onoranze a Terenzio Mamiani a Pesaro e con una delegazione alla inaugurazione della bandiera della Loggia “ Otto Agosto” di Bologna. Il 23 dicembre 1896 la Loggia inaugura la nuova sede in palazzo Borghi. Il 14 marzo 1897 la Loggia delega rappresentanti alla commemorazione del XXV anniversario della morte di Giuseppe Mazzini a Genova e il 9 maggio all’inaugurazione del monumento al Gran Maestro Giuseppe Mazzoni. Partecipa alla Conferenza Massonica per l’Alta Italia dal 18 al 20 settembre 1897 a Milano.Il 2 ottobre 1897 riceve in gran seduta solenne il Gran Maestro Ernesto Nathan. Nel 1898 il G.O.I. approva le elezioni di Loggia. Nel 1899 fonda in Ravenna le cucine economiche per il popolo. Il 4 marzo 1900 con una sua delegazione partecipa alla inaugurazione del tempio della Loggia “Nicola Fabrizi – Secura Fides” di Modena. Nel 1901 il G.O.I. approva le elezioni. Nel 1902 la Loggia devolve £ 15 ai danneggiati della Martinica. Il 16 marzo 1903 è presente con il labaro alla commemorazione di Felice Foresti a Ferrara. Il 20 settembre 1903 è presente con il labaro a Bologna per l’inaugurazione del monumento ai caduti dell’8 agosto 1849. Nel 1905 la Loggia esprime riprovazioni contro le repressioni del governo russo, contribuisce alla sottoscrizione per le feste massoniche del Centenario della nascita di Giuseppe Mazzini e offre un ricevimento in onore del fr.: Ermete Novelli all’Hotel Byron. Il 12 febbraio 1905 la Loggia partecipa nei propri locali della “E. Torricelli” di Faenza alla Conferenza Regionale per discutere il problema della scuola. Il 23 maggio 1906, una delegazione della Loggia partecipa ai funerali di Adriano Lemmi, Gran Maestro della Massoneria Italiana. Nel 1906 ,la Loggia offre £ 50 per i danneggiati del terremoto in Calabria. Il 19 ottobre dello stesso anno ,la Loggia riceve solennemente il F.: Gustavo Salvini e altri due compagni della rinomata Compagnia Teatrale. Nello stesso anno partecipa al convegno di Rimini ,per cementare i legami tra le Logge romagnole. Nel 1907 devolve £ 65 per il centenario della nascita di G. Garibaldi. Nel 1902 ,nel 1904 e nel 1907 la Loggia elegge Venerabile il conte Luigi Guaccimanni, nel 1908 e nel 1909 il rag. Pietro Cagnoni. Nel febbraio 1911 la Loggia è presente con il labaro ai solenni funerali del Fr.: Enrico Golinelli ,Luogotenente Sovrano Gran Commendatore del Supremo Consiglio. Dal 1911 al 1914 ha indirizzo presso il rag. Ardiglione Fava. Nel 1912 devolve £ 250 alle famiglie dei caduti nella guerra di Libia. Nel 1913 trasferisce la sua sede da Via S.Vitale a Via Salara. La Loggia è rappresentata ai funerali del Fr.: Achille Ballori , Sovr.: Gr.: Comm.: del Supremo Consiglio ,ucciso da un folle il 31 ottobre 1917. Nel 1918 ha indirizzo presso il rag. Ardiglione Fava. Il 7 luglio 1918 una delegazione della Loggia presenzia ad Ancona alle solenni onoranze tributate al Fr.: Luigi Rizzo che, nell’occasione , viene elevato al 33° Grado del Rito Scozzese. Nel 1919/20 è Venerabile il dott. Nullo Bendandi ,con indirizzo in Via D’Azeglio, e nel 1921/22 il rag. Ardiglione Fava, presso il dott. Umberto Grandi, Via Farini 11. E’ rappresentata ai solenni funerali del Gran Maestro Ernesto Nathan passato all’Oriente Eterno il 9 aprile 1921. In occasione del 600° anniversario della morte di Dante , il 14 settembre 1921, viene inaugurata la nuova casa massonica alla presenza del Gran Maestro e di numerose rappresentanze di Logge. Nel 1924/25 è venerabile Innocenzo Fagnocchi. Nel 1924 i fascisti distruggono in Piazza del Popolo i mobili e gli arredi dell’Officina conservati dal falegname Posati, dopo la chiusura della Loggia.48 In seguito ad un rapido deterioramento dell’alleanza fra socialisti e repubblicani ,originato da una radicale divergenza in merito alla collettivizzazione della terra che vede i repubblicani schierati contro la grande proprietà terriera ma ciò non per dare inizio ad una demagogica collettivizzazione agricola ma per favorire la nascita di una piccola proprietà coltivatrice, si arriva alle elezioni del 1902 dalle quali avrà inizio un ventennio di governo della città da parte dei repubblicani. E il nuovo Sindaco ed Assessore alle finanze della neoeletta giunta repubblicana saranno rispettivamente Ferdinando Gallina e Fortunato Buzzi. Sono entrambi massoni della Loggia “Dante Alighieri”. Al di là dell’analisi dell’operato di questi amministratori (Buzzi fra l’altro verrà nominato Sindaco nel 1914 ) , improntato ai criteri di oculata amministrazione delle risorse nell’ambito di uno sviluppo che facendo leva sulle potenzialità della città privilegiasse le nuove forze sociali e produttive contro i vecchi interessi della conservazione, quello che qui intendiamo sottolineare è che la presenza degli uomini della loggia nei posti chiave dell’amministrazione era ormai diventata di ampio dominio pubblico. Ne seguirà una polemica a stampa di cui vale la pena di dare conto, anche per gli indubbi ammaestramenti

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 39

per l’oggi (e per il futuro). A dare inizialmente fuoco alle polveri è un ordine del giorno del Circolo “Giuseppe Mazzini “ di Ravenna , pubblicato l’8 agosto 1903 sulla “Libertà” , l’organo dei repubblicani: I soci del Circolo G. Mazzini del Sobborgo Saffi ,raccolti in adunanza generale; Considerando che i repubblicani non possono e non devono oggi appartenere a società segrete, i cui fini si sottraggono al controllo ed alla luce della critica; Considerando pure che i repubblicani non possono assolutamente far parte di associazioni alle quali sono iscritti re e ministri; DICHIARANO che ogni buon repubblicano oltre al dovere di combattere l’istituzione massonica siccome quella che col suo simbolismo mistrioso sfugge come si è detto sopra a qualsiasi controllo di sana critica, ma talvolta può prestarsi a favorire i loschi fini di camorristiche camarille, non deve assolutamente farvi parte e dove per avventura qualcuno vi sia ascritto deve rinunciare in favore ed omaggio alla chiara idea repubblicana. Nell’immediato, tuttavia, non accade nulla finché non si accende nel partito socialista il “dilemma molto cornuto della compatibolazione” come con icastica formula avrebbe detto Guido Podrecca, ovvero il problema se nel partito per antonomasia dei lavoratori fosse possibile essere illuminati contemporaneamente dal sole dell’avvenire del proletariato e dalla “Vera Luce” emessa dalle notturne adunanze dei fratelli massoni. Fra i più fanatici assertori dell’incompatibilità fra l’appartenenza massonica e quella socialista si distinse l’allora ancora proletario e rivoluzionario Benito Mussolini (al quale più che le sorti del proletariato minacciato dagli oscuri disegni massonici bruciava evidentemente maggiormente il fatto che in un non lontano passato era stato anche lui un bussante alle porte del Tempio, al quale però non si era considerato opportuno aprire), che “sin dal congresso di Bologna (1904) aveva incitato alla ‘misura eroica ’di forzare i massoni ad uscire dal partito’ ”49. In Romagna e a Ravenna , poi, la “compatibolazione” rischiava nel partito socialista di avere esiti veramente devastanti, visto l’alto numero di socialisti presenti fra le colonne, ad iniziare da Andrea Costa e per finire con Pietro ed Andrea Cagnoni della Loggia “Dante Alighieri”. La conclusione di tanto trambusto fu ,al momento, un referendum vinto a maggioranza dei votanti dagli ostili alla doppia appartenenza ma che però non riuscì a coinvolgere la maggioranza degli iscritti. E’ in campo repubblicano – che fino a quel momento ,dopo la folata antiliberomuratoria di Ravenna del Circolo Mazzini aveva taciuto – che si riaccendono le polemiche. Sulla “Libertà” del 14 ottobre 1905 viene pubblicato un articolo del repubblicano Pietro Emiliani, Pro e contro la Massoneria, dove a nome di altri iscritti pone quelle che a suo giudizio dovrebbero costituire domande assai imbarazzanti alla classe dirigente del partito repubblicano: Da un anno abbiamo fatto delle domande che rinnoviamo ,riassumiamo ,in attesa di avere risposte firmate. Cogli anonimi non discutiamo. Aspettiamo quindi di conoscere: L’utilità ,la praticità ,la convenienza, il decoro, la coerenza per i repubblicani di iscriversi nella Massoneria dei tempi nostri ,e desideriamo sapere se la Massoneria si occupa di politica; quali funzioni esercita sul paese , e siccome ogni qualvolta raccogliamo una lordura massonica ,ci si chiede di documentarla ( perché si sa che delle sue colpe la società non ne lascia a palpabilità ) saremo giustificati se noi chiederemo le prove, i documenti delle benemerenze massoniche. E fin d’ora diciamo: Difendete pure la Massoneria se lo sapete, potete e dovete; pubblicate brani di storia fatta per uso e consumo di famiglia, ricordate però che noi mai spendemmo una parola ( e lo avremmo potuto ) per ciò che fu nel passato la Massoneria; noi dobbiamo discutere di ciò che è e fa la presente Massoneria che intendiamo combattere […]. Per potere entrare e restare nella Massoneria , bisogna essere temprati allo sdoppiamento ,sapere essere di notte ciò che non si è di giorno, saper approvare la notte ciò che si condanna di giorno , ragione per cui l’ambiente massonico non è per le coscienze oneste ed ingenue degli operai. Di ciò convinti noi ci agitiamo perché i nostri amici si allontanino o ci illuminino dell’ambiente massonico. Al lavoratore è serbato il dovere di lavorare ,lavorare sempre ; pagare, pagare sempre; l’obbligo di applaudire o fischiare a seconda della volontà dei capi; gli è però lasciata in compenso la libertà di fare qualche pubblica dimostrazione a condizione che questa abbia tutte le forme e carattere delle dimostrazioni civili; può quindi in eccezionali occasioni andare

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 40

a chiedere pane e lavoro purché lascino a casa gli attrezzi del mestiere perché completamente inermi si è in condizioni migliori per ricevere all’occasione il regio piombo.50 A questo punto non ci si poteva certo sottrarre alla sfida, ed è proprio per iniziativa del direttore della “Liberta” Umberto Serpieri , che nello stesso numero del 14 ottobre del giornale si dichiara massone ,a sollecitare che dalle colonne dell’organo del partito si apra una approfondita discussione. Si tratterà di un dibattito che si protrarrà a lungo e al quale il direttore Serpieri concederà un amplissimo spazio, fino al punto che alcuni numeri del giornale usciranno in formato doppio per ospitare gli interventi. E’ un dibattito articolato. Alcune opinioni sono decisamente a favore della Massoneria: Ora il fatto che la massoneria vi lascia liberi di essere e professarvi repubblicani ,socialisti e anarchici ,senza restrizioni o limiti alcuno all’azione vostra, non vi dice che essa è una istituzione superiore ai partiti ed informata ad un alto principio di libertà che non intendono invece coloro che, dicendosi repubblicani o socialisti, vi contrastano il diritto di poter appartenere alla Massoneria o alla Dante Alighieri sotto le minacce di scomuniche e peggio? 51 Altri mantengono un contegno più freddo e meno amichevole verso l’Ordine ma sempre nell’ambito di opinioni civilmente espresse: E difatti: nelle Loggie in cui prevale l’elemento dei cosidetti buontemponi, come a Ravenna, il compito di queste Loggie non è che pubblicare un manifesto per l’anniversario della morte di Garibaldi. E per quanto l’elemento giovane si sforzi nelle adunanze di queste Loggie, a dimostrare quale debba essere la vera missione, i buontemponi crollano il capo.52 Mentre il direttore Umberto Serpieri, vecchia conoscenza fra le colonne, cura, a guida della discussione, una breve storia della liberomuratoria , che ,con una chiarezza che farebbe invidia ai nostri odierni gazzettieri, spiega con chiare parole le origini dell’Ordine, i suoi moduli operativi (imperniati sul simbolo) , i suoi (molto presunti) segreti: In che cosa consiste questo mistero, che farebbe a pugni ,secondo alcuni, colla coscienza moderna? Forse perché non si mette in piazza l’elenco dei massoni? Ma quando si pensi che molti, per la loro qualità di massoni, potrebbero subire gravi danni morali e materiali , dato il predominio che ancora esercitano preti e moderati nella nostra società e data l’avversione che essi hanno saputo così bene suscitare contro i massoni, si vorrà far una colpa se non rivelano l’essere loro? Del resto ,è proprio il caso di dire che il segreto della Massoneria è il segreto di Pulcinella : perché tutti lo sanno , tutti lo conoscono e ci vuole solo una dose eccezionale di perfidia per volere ricamare sotto questo mistero delle recondite e disoneste ragioni. In questa discussione noi ci serviamo appunto delle pubblicazioni che sono in corso fra il pubblico italiano e che teniamo presso noi, ostensibili a chiunque voglia prenderne cognizione per sincerarsi sulla loro veridicità. “[…] Liberamente ,spontaneamente ,con pieno e profondo convincimento dell’anima ,con assoluta ed irremovibile volontà , pel venerato simbolo del Grande Architetto dell’Universo e per quelli della libertà ,fratellanza ed uguaglianza umana , per l’affetto e la memoria dei miei più cari , sul mio onore e sulla mia coscienza solennemente giuro: di non palesare ,per qualsivoglia motivo, i segreti della libera universale Massoneria; di avere sacri l’onore e la vita di tutti; di soccorrere ,confortare e difendere i miei fratelli; di non professare principii che osteggino quelli propugnati dalla Massoneria, e fin da ora, se avessi la sventura o la vergogna di mancare al mio giuramento, mi sottopongo a tutte le pene che gli Statuti dell’Ordine minacciano agli spergiuri; all’incessante rimorso della mia coscienza , al disprezzo e all’esecrazione di tutta l’Umanità”. Che cosa c’è in questo giuramento di così orribile da contrastare ai principii della onestà e della libertà? Non è desso invece una formula solenne racchiudente la morale più elevata che affratelli gli uomini in una religione superiore, senza distinzione di razze , di nazionalità ,di fede politica? E che cosa c’è di strano e d’immorale negli altri simboli? Dopo prestato il giuramento, l’iniziato è cinto di un grembiule, simbolo del “ lavoro, primo dovere e massima consolazione dell’uomo” : riceve i “ guanti di pelle bianca” che significano non doversi mai il massone deturpare con atti d’iniquità: simboli che possono sembrare strani, a chi non conosca o non ricordi la storia della Massoneria, ma che ad ogni modo sono l’espressione di sentimenti buoni ed elevati e nobili, quali ci potremmo tener orgogliosi di saper instillare nelle nostre società politiche.53

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 41

Tuttavia le dichiarazioni di simpatia od antipatia verso l’Ordine e la sua storia , nonostante le migliori intenzioni dei partecipanti al dibattito, rischiano , su un foglio politico come “La libertà”, di peccare di eccessiva leziosità. C’è il sospetto (e questa volta assolutamente ben fondato) che l’antimassonismo di alcuni repubblicani ( ma quanti?, questo vedremo è un altro aspetto interessante della querelle) non sia ispirato dalla pur nobile, anche se del tutto fuori luogo, volontà di lasciare indenni “ le coscienze oneste ed ingenue degli operai”- una prosa più degna di un romanzetto d’appendice che ad un attivista politico e trasudante comunque un paternalismo che stride con il preteso ed ostentato progressismo del suo autore – ma che celi legittimi ma molto meno nobili propositi di lotta politica all’interno del partito: Perché infatti non confessarlo? La campagna che muove l’egregio Emiliani Pietro ora qui fra noi non è altro che il riflesso pallido e tardivo di quella che un noto Felice Albani, non disgiunto dalla Consorte, già svolse con un certa genialità e con vivace accento nella “Terza Italia” all’intento precipuo di mettere in rilievo la bontà del metodo astensionista. Ma vedete gli umili e pedestri imitatori corrispondere solo unilateralmente al concetto che si prefiggono che si rivela così monco, incomprensibile .Molto più utile e apprezzabile quindi il semplice ripetitore che, pur non esponendo cose nuove, si fosse presso a poco così espresso: non si deve annettere nessun valore ai risultati dell’urna – ergo = niente voto né per coloro che escono dalle Loggie, né per quelli che non ci sono mai entrati.54 E’ evidente che il dibattito ha ormai abbandonato le placide sponde delle dichiarazioni di principio per affrontare il cuore politico del problema. A questo punto ci sarebbe da aspettarsi da parte degli antimassoni un richiamo generale alle armi per difendere le proprie ragioni dalle accuse di strumentalità. Replicherà solo colui che aveva lanciato la sfida , una risposta francamente penosa, attraversata fra l’altro dal profondo imbarazzo del non avere alcun seguito nella sua intollerante crociata: Si sarà pensato , e so anche che è stato detto, che mi ero squagliato, come dicono i romani, ma la verità è che sono stato assente per una quarantina di giorni occupatissimo per interessi personali .Però trovavo sempre un ritaglio di tempo per leggere sulla Libertà gli articoli sulla Massoneria, e confesso che mi divertivo a rilevare gli strali acuti lanciati al mio indirizzo […]. V’ ha chi ha detto che l’Emiliani è un solitario, che non ha seguaci nelle sue idee; altri hanno detto che si capiscono e si spiegano le sue insistenze perché appoggiato dal giornale del Partito Mazziniano; mettetevi d’accordo fra Voi ,egregi nostri contradditori .55 Come incipit non c’è davvero male, ricorda molto lo scolaretto scoperto in difetto di preparazione il quale inventa le peripezie più assurde per giustificarsi di fronte all’insegnante. Ma le puerili giustificazioni lasciano il tempo che trovano : in fondo che l’Emiliani fosse stato per una quarantina di giorni in altre faccende affaccendato non poteva importare a nessuno. Ciò a cui bisogna rispondere è l’accusa che la “nobile” lotta contro la Massoneria altro non sia che un paravento dietro cui si cela l’ala astensionista del partito repubblicano, un astensionismo questo no che i fratelli repubblicani (e non ) seduti fra le colonne – non perché insufflati da misteriosi superiori incogniti ma perché intimamente convinti , da uomini liberi e di buoni costumi, che bisognava agire da subito per migliorare le condizioni dei lavoratori – non potevano assolutamente accettare: In pubblica adunanza e nella Libertà un egregio Professionista ha ripetuto che nella nostra agitazione c’è il germe astensionista. Perfettamente d’accordo .Repubblicano , per noi è sinonimo di astensionista, di antimassonico. Il Partito Mazziniano, nei suoi deliberati, ha stabilito che i suoi aderenti non debbono far parte della Massoneria e debbono attenersi alla tattica astensionista. L’una è la logica conseguenza dell’altra.56 La maschera è stata calata ma a questo punto, invece di ritirarsi in buon ordine, non contento di avere ammesso la strumentalità della battaglia antimassonica , la chiusa di Emiliani non è altro che una serqua di ingiurie e accuse deliranti, unite all’implicita confessione di essere una sorta di agente provocatore che lavorava per disgregare il partito:

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 42

Anzi sarà bene, per non averne poi rimprovero, che vi dichiariamo sinceramente che nelle prossime lotte politiche elettorali , ci troverete preparati a combattere contro di voi , preferendo che i nostri patriotti migliori restino fra noi semplici cittadini piuttosto che deputati dello attuale parlamento[…]. Ah! Dimenticate repubblicani-massoni che i ministri, primo fra tutti Fortis, che nove decimi dei deputati, tutti i prefetti, ispettori di pubblica sicurezza, tutti gli altolocati, tutti coloro che mangiano nella greppia dello Stato, sono vostri fratelli in Massoneria?[…]. No ,amico Serpieri, chi forzò la mano fu il proletario senza distinzione di scuola, colle sue agitazioni e minacce; l’amnistia non fu data ma strappata, imposta dalla volontà popolare che non ha, non può avere nessun rapporto con la Massoneria. Se dobbiamo ammettere che questa abbia avuto , nei fatti del 1898 , qualche ingerenza , non può essere stato che nel senso di avere consigliato la repressione o lo spargimento di sangue. Emiliani Pietro57 Dopo queste parole così altamente ispirate, che nella loro patologica fobia e demonizzazione dell’Ordine avrebbero potute essere approvate e sottoscritte da un Leo Taxil e successivamente sotto il fascismo da un Giovanni Preziosi, il direttore della “Libertà” Umberto Serpieri, massone dichiarato ma che fino a quel momento aveva fatto della latomistica tolleranza la sua divisa nella conduzione della discussione , non ha alcuna difficoltà a dichiarare chiuso il dibattito e a cortesemente invitare l’Emiliani a praticare altrove, se vuole, la sua opera disgregativa : Se l’Emiliani non ne ha avuto abbastanza di cinque numeri per dare corso a tutte le sue elucubrazioni e se oggi egli annuncia che continuerà a discutere su altri giornali, è cosa che non ci riguarda. Noi non abbiamo scritto per lui e tanto meno il partito fa il giornale per lui. Quello che ci premeva fare constatare, è stato fatto: la discussione è stata più che esauriente , la confutazione principale delle tesi avversarie l’ho sempre fatta io massone e non degli anonimi e tutto quanto fu detto è stato più che sufficiente ad illuminare gli animi sullo stato vero della questione.58 Un dibattito che purtroppo, con modi anche più grevi e volgari di quelli dell’Emiliani, continua ciclicamente a riproporsi da più di un secolo sulle gazzette ed organi d’informazione italiani, costantemente colpendo – al di là delle idiote e ,perché no?, criminali demonizzazioni – quello che è l’autentico nervo scoperto della Massoneria italiana sin dalla sua nascita. E cioè la dialetticamente feconda ma anche rischiosa contraddizione fra la sua natura iniziatica e la sua costante propensione non solo a svolgere un operato genericamente filantropico ma anche un’azione più propriamente politica verso la società profana, non disponendo per incolpevole limitatezza delle risorse disponibili ( un portato della demonizzazione da parte dell’ala più retriva del cattolicesimo che ha fatto sì che sotto la mitologia dell’onnipotenza dell’Ordine si celasse una realtà dove ben pochi ardimentosi semplici cittadini e possessori di metalli trovassero conveniente bussare alle porte del Tempio ) e non essendo assolutamente disposta a dotarsi (per la sua natura intrinsecamente iniziatica) né delle strutture né delle mentalità tipiche del partito politico, le sole che potevano assicurare una relativa continuità d’azione e possibilità di successo nel mondo profano. La tragedia è stata così che confusa – il più delle volte del tutto maliziosamente – per un partito politico , del partito politico la Massoneria ha dovuto subire gli assalti ma senza averne i mezzi di difesa ( le masse , i mezzi di informazione per influenzarle e dirigerle , i capitali – ottenuti tramite un rapporto di scambio col sistema economico-finanziario e ,in misura del tutto residuale, attraverso l’autotassazione delle masse stesse – per potere sostenere un apparato così dispendioso) .E così accade che nel momento in cui a dettare legge sono le “armi della critica”, cioè in quei momenti di reale crescita democratica dove i protagonisti sono gli uomini liberi e di buoni costumi – appartengano o meno alle logge – , la Massoneria si muove assolutamente a suo agio nell’ambiente esterno, subendone magari le critiche (sarebbe veramente troppo pretendere un impegno anche nella profanità che non si trascinasse con sé il peso di qualche scoria metallica) ma rimandando con successo al mittente le eventuali demonizzazioni. E’ il caso della polemica svolta sulle colonne della “Libertà”, dove uomini della Massoneria giunti al vertice delle istituzioni locali riuscirono a dare felicemente pubblica espressione ai principi appresi fra le colonne in un quadro di profonda e reale Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 43

crescita economica e civile della città. E così non fu certo un problema rispedire al mittente e ridicolizzare le basse e meschine insinuazioni di Pietro Emiliani. Ma quando la Massoneria si trova a compiere il suo operato in una situazione “bloccata” , in un contesto dove quello che conta è la greve energia muscolare dei “poteri forti”, dove alle “armi della critica” si sostituisce la “critica delle armi”, allora la Massoneria corre rischi mortali. E’ quanto è accaduto con la fine dell’Italia liberale, dove il suo becchino Cavalier Benito Mussolini aveva ben compreso che per procederne alla definitiva sepoltura era indispensabile, in primo luogo, annientare la Massoneria, partito della borghesia gramscianamente parlando ma non nel senso denigratorio che aveva cercato di conferirgli – per la verità senza intima convinzione – il fondatore del partito comunista d’Italia – ma nel significato – intuito ma non espresso da Gramsci stesso – di momento essenziale per l’inveramento delle più alte idealità della borghesia laica e produttiva ( un forte senso identitario nazionale in un quadro di crescita – garantito da uno stato aconfessionale – delle libertà civili e di affermazione di una nuova democrazia economica) . Ed è quanto si è ripetuto in questo secondo dopoguerra dove una democrazia bloccata ha alla fine generato una inevitabile messa in corto circuito del sistema politico riguardo alle sacrosante istanze di crescita democratica ed economica, con la conseguente ricerca di un capo espiatorio che per inveterata tradizione nazionale rispondeva al nome di massoneria , temibilissima nell’immaginario collettivo ma assolutamente incapace nella realtà – proprio per la sua natura intrinsecamente inziatica e non partitico-sindacal-politica e, last but not the least, anche perché profondamente spaesata dalla morte della vecchia Italia liberale, uccisa da Benito Mussolini ma che la repubblica “fondata sul lavoro” si è ben guardata dal riesumare – di abbozzare una energica resistenza ai propositi di immolarla sugli altari di una malintesa e farisaica difesa delle libertà democratiche e di una ancor più ipocrita – visto il pulpito dal quale rimbombava questa impellente necessità, il sistema dei partiti – necessità di trasparenza. Del resto, una riprova della costante propensione della Massoneria a porsi – al di là degli aspetti amministrativi da noi esaminati – come argine ad ogni forma di integralismo ed intolleranza , lo abbiamo ancora in quegli anni di inizio Novecento allorché scoppiò la lotta per le macchine trebbiatrici con scontri sanguinosi fra socialisti e repubblicani, decisi , i primi, ad impedire con tutti i mezzi l’utilizzo di questo tipo di meccanizzazione agraria a difesa della forza lavoro bracciantile; ostili, i secondi, ad imporre un freno allo sviluppo tecnologico delle campagne che avrebbe potuto danneggiare i contadini. Ne seguì un confronto talmente violento che rischiò di portare un colpo mortale nella convivenza fra le forze popolari. “Le conseguenze di quei boicottaggi [dei socialisti contro le macchine trebbiatrici] si palesarono subito di estrema gravità , perché essi dall’ambito economico e del lavoro si ripercuotevano anche nei rapporti privati , per l’ostracismo cui venivano condannati i colpiti, per la subitanea artificiosa rottura di rapporti sino allora cordiali, per l’infrangersi di vecchie amicizie e persino talvolta dei fidanzamenti sì che gli animi ne erano profondamente esacerbati. Ogni giorno le due parti in lotta si scontravano e ogni giorno si annoveravano morti e feriti. ‘Il governo aveva inviato in tutto il ravennate un numero via via crescente di militari; alla fine del maggio 1911 essi erano circa 8000. Ravenna appariva in stato d’assedio’. La Massoneria , che non poteva restare indifferente , organizzò un convegno che si svolse nel Tempio della Loggia VIII agosto di Bologna sotto la presidenza dell’ illustrissimo Gran Maestro Ettore Ferrari. Vi intervennero i Fratelli dell’Emilia e Romagna e fra questi i maggiori esponenti dei due partiti in lotta. Ricordiamo: Genunzio Bentini, Giacomo Ferri, Armando Bussi , Pietro Cagnoni, Fortunato Buzzi ,Domenico Nigrisoli, e Olindo Guerrini. Si conseguì il duplice scopo di ravvivare l’azione delle Logge della Romagna e di concordare una direttiva ispirata ai fini della pacificazione nel conflitto agrario che imperversava in tanta parte della nobile regione. Una rappresentanza della nostra Dante Alighieri con bandiera partecipò con proprio labaro alle onoranze funebri degli illustri fratelli Giosuè Carducci( 1907), Enrico Golinelli , Luogotenente Gran Commendatore (1911) e Giovanni

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 44

Pascoli (1912)”59 . Ravenna, settembre 1921. Sono in pieno svolgimento le celebrazioni per il sesto centenario della nascita di Dante. Le iniziative per celebrare l’evento riempiono i giornali ma il clima che si respira non è quello che ci si dovrebbe aspettare per un momento che fa convergere sulla “ città del silenzio” l’ attenzione del mondo intero. In realtà , più che dalla cronaca culturale, l’attenzione della popolazione è già tutta concentrata sulle notizie degli attacchi squadristici “ in questa e in quella località, di ribalde e violente dimostrazioni sulle quali le forze dell’ordine sembrano tenere reazione piuttosto blande.”60 Come se non bastasse questa situazione a dare un sapore amaro alle celebrazioni ,“ All’avvicinarsi dei festeggiamenti ravennati del settembre si dà notizia di una possibile massiccia presenza di fascisti. E fu l’anteprima della marcia su Ravenna dell’anno dopo , su terre , come si disse ‘ ancora infestate da avversari crudeli’. Tremila uomini ,vestiti di camicia nera, che ‘fece la sua grande prima comparsa come divisa militare’,al comando di Italo Balbo, partirono in due colonne ,una da Bologna, l’altra da Ferrara, che si congiunsero a Lugo. Da qui mossero per Ravenna ‘sfilando coi gagliardetti in testa davanti all’urna di Dante e alzando il grido presago e superbo: a Roma’ .Furono invasi circoli socialisti, la sede della Camera del Lavoro, la Federazione delle cooperative , furono bruciati ritratti, carte , libri, bandiere.”61 La calata di Balbo su Ravenna del 12 settembre 1921 era in realtà un ben triste epilogo per delle celebrazioni che erano iniziate sotto una ben diversa insegna spirituale. “[…] [Il] bacio che don Mesini diede [in occasione della ricognizione delle ossa di Dante] al teschio del Poeta; la commozione da cui fu preso il sindaco repubblicano Buzzi che, prima di depositare accanto alle ossa di Dante un ramo di alloro, chiese in romagnolo a don Mesini una benedizione anche ad esso ‘perché Dante era cattolico’ ”62 ,erano il segno che le tragedie degli anni prima non erano passate invano e che era venuto il momento per gli uomini liberi e di buoni costumi, dell’una e dell’altra parte della barricata, di deporre le armi e di collaborare fraternamente per affrontare la marea di violenza che stava sommergendo l’Italia. Erano lontanissimi e definitivamente sepolti i tempi in cui Dante ,nell’occasione del sesto centenario della nascita, era stato usato come vessillo dell’anticlericalismo romagnolo, quando il sindaco massone Gioacchino Rasponi, in risposta alla lettera del Vicario Giovanni Arcidiacono Majoli in cui lamentava che in occasione della cerimonia di celebrazione del Poeta non era stato invitato il clero e non si era potuta disporre la benedizione delle ossa prima di ricomporle nella cassa, aveva avuto tutta l’improntitudine di affermare: “La giunta non ha ordinato esequie alle ossa perché queste già seppellite cristianamente nel 1321[e così] non fu reputato che avessero bisogno di nuova memoria religiosa”63 . Tempi di dure contrapposizioni, tempi di anatemi reciproci che la dolorosa storia d’Italia dei primi decenni postunitari e i pericoli del momento per la democrazia imponevano di cancellare per sempre. Don Mesini l’aveva capito. Il Sindaco Fortunato Buzzi ( massone e quindi scomunicato) l’aveva capito. Italo Balbo e i suoi accoliti in camicia nera procedevano per altre vie da quelle della tolleranza e dall’ “edificare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio”. C’era però il tempo per un estremo gesto riparatore alla profanazione delle camice nere. La Loggia Massonica “Dante Alighieri” “organizzò una grande manifestazione per onorare il Poeta ed un convegno massonico che riuscì imponente per il grande numero dei Fratelli intervenuti.[Il 13 settembre 1921] si svolse per le vie della città un corteo diretto alla tomba del Poeta nel quale il labaro del Grande Oriente seguito dal Gr. M. Domizio Torrigiani, dai grandi Dignitari e dai Fratelli trovò un posto d’onore. Successivamente tutte le associazioni si radunarono nella piazza del Popolo ad ascoltare il discorso commemorativo pronunciato da quel grande oratore che fu il Fr.: on. Luigi Rava. La manifestazione massonica si concluse con agape bianca .”64 Era l’estrema testimonianza prima del calare delle tenebre:

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 45

Nel 1924 , in seguito alle distruzioni dei Templi Massonici ad opera dei fascisti, i fratelli della Dante Alighieri provvidero alla demolizione e a raccogliere ogni cosa in un magazzino a cura di un falegname, certo Posati. I fascisti venuti a conoscenza dello sgombro della sede della Loggia andarono a prelevare dal suo domicilio il Posati e con le minacce gli fecero confessare ove trovavansi i mobili e gli arredi . Dopo di chè i fascisti se ne impossessarono e li bruciarono nella Piazza del Popolo. Anche documenti e registri andarono distrutti 65 . Post fata resurgam. Il 17 gennaio 1945 la Loggia “Dante Alighieri” , per iniziativa di Giordano Gamberini, riprese i suoi architettonici lavori. Testimonianza di un antifascismo che nonostante l’impossibilità di riunirsi ritualmente aveva animato gli uomini della massoneria italiana fin dalla sua soppressione ad opera del fascismo66, dalla lettura dal registro delle presenze alle tornate di Loggia di quei primi tempi67 , ci piace qui ricordare Cesare Orioli, “Babaci” e Tonino Rossi , “Tugnaz” , due dei principali protagonisti, insieme ad Arnaldo Guerrini, di quell’antifascismo democratico non comunista che proprio qui in Romagna ebbe la sua massima espressione68 e che fece scrivere al sorpreso ed entusiasmato azionista Carlo Ludovico Ragghianti che “Era la prima volta che, nel lungo esercizio della cospirazione , mi trovavo di fronte non a sparuti gruppi e ad individui, ma a una partecipazione veramente larga e popolare. Vi fu un momento in cui le maggiori speranze del movimento rivoluzionario si appuntarono sulla Romagna”69 . Allora come nel Risorgimento gli uomini della Massoneria erano stati la punta di diamante di quelle forze il cui obiettivo era la creazione di “uomini liberi e di buoni costumi” e non l’assoggettamento integralista ed intollerante delle masse eteroguidate. La Massoneria italiana fin dalla sua nascita ha cercato , pagandone pesanti conseguenze, d’interpretare questo spirito. La Rispettabile Loggia “Dante Alighieri” n° 108 all’Oriente di Ravenna pure. Noi , nella modestia dei nostri mezzi, speriamo di aver fatto altrettanto.

In principio era il Verbo , e il verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio. Tutto fu fatto per mezzo di lui, e senza di lui nulla fu fatto di quanto esiste. In lui era la vita , e la vita era la luce degli uomini. E la luce risplende fra le tenebre, ma le tenebre non l’hanno ricevuta. Ci fu un uomo mandato da Dio ,il cui nome era Giovanni. Egli venne ,come testimone, per rendere testimonianza alla luce, affinché tutti credessero per mezzo suo. Non era egli la luce, ma venne per rendere testimonianza alla luce. Era la luce vera, che illumina ogni uomo, che viene al mondo. Giovanni, 1,1-9

1 G. Leti , Carboneria e Massoneria nel Risorgimento italiano, Genova, Libreria Editrice Moderna, 1925. 2 D. Berardi, La repubblica in Tasca, in A. Emiliani (a cura di ), Questa Romagna, vol. II, Bologna , Edizioni Alfa, 1968, p.235. 3 [C. Manelli], Cento anni della Risp.: Loggia Dante Alighieri di Ravenna. 1863-1963, s. n. tip. , [1963], pp.14-15. 4 Ibidem, p.15. 5 Ibidem. 6 Ibidem, p.16. 7 Un aspetto non strettamente legato al “genius loci” esoterico della città degli Esarchi ma che vale pure la pena menzionare perché Ravenna, comunque, ne è coinvolta , è la vicenda di padre Isidoro Bianchi dell’ ordine Camaldolese (nato a Cremona nel 1731, il suo nome secolare era Pietro Martire Bianchi) e che quindi soggiornò al convento di Classe di Ravenna. A padre Isidoro Bianchi viene oggi attribuito Dell’Instituto dei veri Liberi Muratori, (cfr. Isidoro Bianchi, [Padre, al secolo: Pietro Martire], Dell’ Instituto dei veri Liberi Muratori. Of the institute of the true Free Masons, a cura di Giordano Gamberini, Ravenna, Longo,1980) , opera con Ravenna come indicazione di pubblicazione ma probabilmente stampata a Cremona nel 1786. Dell’ Instituto dei veri Liberi Muratori ha la felice caratteristica di essere la sola opera settecentesca stampata in

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 46

lingua italiana ad essere apertamente in favore della liberomuratoria e quindi a sfidare nei fatti – non in linea di principio perché l’autore si mostra formalmente ossequiente all’ autorità ecclesiastica asserendo che gli anatemi papali furono gettati avendo del tutto frainteso le vere finalità dell’ Ordine – gli interdetti di Clemente XII e di Benedetto XIV. Ad ogni buon conto , come misura prudenziale padre Isidoro Bianchi pensò bene ad un depistaggio sul luogo di edizione e con notevole ironia e giocando sul suo nome l’opera – come si legge nel frontespizio – si affermava essere pubblicata “ Presso Pietro Mart. Neri. Con licenza de’ superiori”. Una sola domanda .Perché la scelta di Ravenna come falso luogo di pubblicazione? (Si tratta ,in ogni caso, di un depistaggio ben strano, visto che padre Isidoro Bianchi fu ospite del Convento di Classe di Ravenna, come del resto il fantomatico Pietro Mart. Neri è una cortina molto trasparente oltre alla quale ben s’intravede Pietro Martire Bianchi). Forse un omaggio ad una città con profonde tradizioni esoteriche e con altrettanto forti fermenti liberomuratorii? Forse una specie di richiesta di solidarietà e tutela del Bianchi a tutti coloro che ravennati e non – ma specialmente ravennati – condividevano o avevano condiviso la sua appartenenza latomistica? Probabilmente non lo sapremo mai. A noi non resta che constatare che il nome di Ravenna, ancora una volta, è legato ad una vicenda non secondaria della cultura esoterica. 8 Che i “Fedeli d’amore” , di cui Dante fu uno dei protagonisti principali, non sia una vicenda ristretta ad un cenacolo di poeti ma si riallacci alla poesia islamico-persiana più o meno coeva e continui come tradizione sotterranea per tutto il Medioevo e oltre, non è un’invenzione dei patiti dell’ esoterismo d’abord alla Guenon. E’ una tesi che – come per esempio in L. Valli, Il linguaggio segreto di Dante e dei “fedeli d’ amore”, Genova, I Dioscuri, 1988 – ha trovato sostenitori anche fra coloro soliti ad impiegare una filologia assolutamente scientifica. 9 A. Varni, L’età giacobina…, cit.,p.15. 10[C. Manelli], Cento anni…, cit., pp.23-24. 11 L. Miserocchi, Ravenna e Ravennati…, cit., p.253. 12 C. B. Angelini, Gli “accoltellatori” a Ravenna (1865 – 1875). Un processo costruito, Ravenna, Longo, 1983, p. 130. 13 L. Miserocchi, Ravenna e ravennati…, cit., p. 170. 14 [C. Manelli], Cento anni, …, cit., p. 17. 15 L. Miserocchi, Ravenna e Ravennati…,cit., p.254. 16 Poco prima della demolizione del 1867, la Loggia “Dante Alighieri” passa dal Rito Italiano al Rito Scozzese. 17 Apprendiamo queste notizie e citiamo dalla compendiosa cronistoria della Loggia “Dante Alighieri” – quattro fogli dattiloscritti in nostro possesso, da noi denominata Cronistoria della Loggia Dante Alighieri- che il Direttore dell’ Archivio Storico del Grande Oriente d’Italia ci ha inviato in data 14 febbraio 2001. Lo ringraziamo per l’aiuto fornito in questa ricerca. 18 Citiano da Cronistoria della Loggia Dante Alighieri. 19 R. Colapietra, D. Farini, deputato di Ravenna (1864 – 1878 ) , in “Critica Storica”,1965, p. 605. 20 [C. Manelli], Cento anni…, cit., p.28. 21 C. B. Angelini, Gli accoltellatori…, cit., p. 134. 22 L. P. Friz, La Massoneria italiana nel decennio post unitario. Lodovico Frapolli, Milano, Franco Angeli, pp. 325-326. 23 Ibidem, pp.214-215. 24 G. Maioli, La società nazionale italiana a Ravenna e in Romagna (da nuovi documenti ) , in “Studi Romagnoli “ , III (1952) ,pp.108-109. 25 Il comitato ravennate della Società Dante Alighieri sorse nel novembre del 1897 per iniziativa di Luigi Rava, massone, presidente Luigi Guaccimanni. Non a torto, la pubblica opinione giudicò l’iniziativa di provenienza della Loggia massonica “Dante Alighieri”di Ravenna , che dopo un lungo periodo di inattività (si era ricostituita il 19 novembre ’95) aveva deciso di manifestarsi anche sul piano culturale con un così alto profilo. 26 L. Miserocchi, Ravenna e ravennati…, cit. , p.136. 27 L.P. Friz, La massoneria italiana…, cit.,pp.200-201. 28 Ibidem, p.202. 29 Ibidem, p.203 30 L. Miserocchi, Ravenna e ravennati…, cit., p.136. 31 A. Varni, Alfredo Baccarini e Luigi Rava, in P. P. D’ Attorre (a cura di ) , Storia illustrata di Ravenna, vol. III, D. Bolognesi ( a cura di ) , Tra Ottocento e Novecento, Milano , Nuova Editoriale AIEP, 1990, p. 3. 32 Si può vedere nella sala consiliare di Russi il monumento in memoria ad Alfredo Baccarini scolpito dallo stesso Ettore Ferrari. Il monumento, che esibisce simboli liberomuratori, e l’autore stesso, stanno a rappresentare non solo l’invidiabile cursus honorum politico di Baccarini ma anche il suo assoluto rilievo massonico. 33 Ibidem, pp.1-2. 34 C. B. Angelini, Gli accoltellatori…, cit.,p.130 35 Ad ulteriore riprova dell’ altissimo livello degli uomini della Loggia “Dante Alighieri”(e anche a riconferma dell’esistenza di una forte lobby napoleonica facente capo a Ravenna alla Società nazionale diretta dal nipote di Gioacchino Murat ), riportiamo da L. P. Friz, La Massoneria italiana… , cit., p. 102,

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 47

ulteriori note biografiche di Gioacchino Rasponi: “Il conte Rasponi, capo del Governo Provvisorio della sua città all’ esplodere della II guerra d’ Indipendenza , sindaco e deputato , traeva autorevolezza dall’essere nipote di Gioacchino Murat. Venerabile della Dante di Ravenna , due volte membro del Grande Oriente ,fra il ’73 e il ’74 fu lui a dover frenare alcune intemperanze di massoni come Prefetto di Palermo. Affidò i suoi pensieri a due sole frasi: ‘Temo grandemente che sia stato un funesto errore il cangiamento della capitale, pomo di discordia gettato gettato fra gli italiani. Cionullameno credo buona la Convenzione , né temo le cattive intenzioni della Francia a danno nostro’. Frapolli teneva a Rasponi. Rispose ricorrendo appieno al suo “tatto pratico” ‘La Convenzione è buonissima ed è convinzione di tutti quelli che hanno la testa sulle spalle che Napoleone ha accettato il fatto compiuto dell’ Italia unita. Però l’ Imperatore ha domandato una garanzia , la traslazione immediata della capitale a Firenze. Quest’ultima cosa è interesse di pochi italiani , i quali non hanno pensato ai grandissimi incovenienti della risoluzione; senza contare il disastro finanziario conseguente ad una improvvisa partenza da Torino. Io sono sempre stato , voi lo sapete, anti-piemontese, ma non amo lasciarmi trascinare dalle passioni del momento. Oggi mi sembra che tutti vaneggino. Gli uni gridano : “Bisogna partire immediatamente da Torino”. Gli altri esclamano : “Torino o Roma”, come se a Roma ci si potesse andare a prendere un caffè’ ”. 36 Dai Sonetti Romagnoli di Olindo Guerrini, ci piace in questa sede riportare la seguente poesia , una sorta di scanzonata versione tutta in romagnolo, nella lingua e nello spirito , del fondamentale principio massonico della tolleranza: UI DA’ E’ CLERICHEL Nó, rispetè agl’idei dagli upinion Parchè stasera an s’vlen tiré i cavell, Che a discutar d’prinzipi e d’religion Al ciacar al fines cun i curtell. Se vuietar , mitegna, a sì Masson S’an vli andè in cisa andè in t’i Calzinell Mo nó s’ dasì di purch e di coion S’lè un fatt e vera ch’a sen tott fradell. Vuietar i miracol d’e Signor A i tulì sotto gamba e a n’ì cardì, Che ,invezi, ui dà la mola a totti gli or. V’acurdev d’Gracco ch’ ui puzzeva i pi? Pr’ un vot a la Madona d’e’ Sudor Sol cun l’acqua d’è pozz ló l’è guarì. A comprensione del testo , ricordiamo che via Calcinelli, “i Calzinell”, oggi via S.Vittore, era il luogo dove si trovavano i postriboli. 37 Citiano ancora da Cronistoria della Loggia Dante Alighieri. 38 [C.Manelli], Cento anni…, cit.,pp.29-30. 39 A. A. Mola, Storia della Massoneria italiana…, cit.,p. 179 40 La tesi di Manelli non manca di verosimiglianza, visto che l’avversione da parte clericale verso la Massoneria raggiungerà di lì a pochi anni vertici veramente parossistici. Con l’enciclica Humanum genus del 1884 Leone XIII arriverà a definire la liberomuratoria “città di Satana”, individuando in essa il nemico assoluto da battere e compiendo così nell’ ultimo scorcio dell’ Ottocento una operazione ideologica di individuazione del “male assoluto” che nel secolo successivo, il secolo dei totalitarismi, ha avuto i ben tristemente conosciuti attuatori nella prassi. “Particolarmente insidioso (e illuminante) – citiamo da A. A. Mola, Storia della Massoneria italiana…,cit., p., 219 – nell’enciclica leoniana riuscì l’uso della formula ‘Sinagoga di Satana’ , che in quello scorcio di Ottocento non aveva solo suono oratorio, giacché cadeva nel bel mezzo di una ben orchestrata campagna di stampa antiebraica, nel cui ambito ai motivi tradizionali dell’ “antigiudaismo” cattolico (deicidio in testa) s’aggiungevano virulenze plebee e populistiche richieste di agire subito e a fondo contro la “plutocrazia ebraica”. Papa Pecci riecheggiò anche le invettive nazionalistiche, contro l’ “internazionalismo” sionistico; conservatrici , contro il “rivoluzionarismo” serpeggiante all’interno delle “sinagoghe” e dilagante attraverso la stampa e la nuova scienza, palesemente dominata dalla “setta giudaico massonica .” ” 41 [C.Manelli], Cento anni…, cit., ,p.30 42 Ibidem.

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 48

43 Ibidem, pp.30-31. 44 Ibidem, p.31. 45 Ibidem, pp.48-50. 46 S. Mattarelli, Un’ ipotesi laica tra massimalismo e riformismo. La figura di Fortunato Buzzi amministratore della Ravenna prefascista, Ravenna, Circolo Culturale “ Carlo Cattaneo” , 1981, p.20. 47 Pio Poletti (1846-1936), patriota del Risorgimento, si arruolò nella prima guerra mondiale. Fu sindaco di Ravenna dal 1891 al 1896. 48 Cit. da Cronistoria della Loggia Dante Alighieri 49 A. A. Mola , Storia della Massoneria italiana…, cit., p.370. 50 P. Emiliani, Pro e contro la Massoneria, in “La libertà”, 14 ottobre 1905. 51 “ La libertà”, 21 ottobre 1905, lettera firnata da Alberto Giovannini. 52 Ibidem, intervento firmato da Alberto Bagnoli. 53 U. Serpieri, La discussione sulla Massoneria, in “La libertà”, 28 ottobre 1905. 54 “La libertà”, 28 ottobre 1905, intervento firmato da Alberto Bagnoli. 55 “La libertà”, 11 novembre 1905, intervento firmato da Pietro Emiliani, 56 Ibidem. 57 Ibidem. 58 U. Serpieri, , Finis, in “La libertà”, 11 novembre 1905. 59 [C. Manelli ], Cento anni…, cit., pp.33-34. 60 G. B. Maramotti, La memoria dantesca, in P. P. D’ Attorre (a cura di ) , Storia illustrata di Ravenna, vol. III, D. Bolognesi (a cura di), Tra Ottocento e Novecento, Nuova Editoriale AIEP, 1990,p. 253. 61 Ibidem. 62 Ibidem, p. 254. 63 Ibidem, p. 249. 64 [C. Manelli], Cento anni…, cit.,pp.34-35. 65 Ibidem, pp.35-36. Oltre la Cronistoria della Loggia Dante Alighieri , il Segretario del Grande Oriente d’ Italia ci ha trasmesso un elenco degli iscritti alla Loggia (d’ora in avanti “Piedilista della Loggia Dante Alighieri”). Pur essendo il “Piedilista” riferito prevalentemente agli iscritti dalla fondazione del 1863 fino alla sua demolizione nel 1924 a causa delle persecuzioni fasciste , esso risulta comunque uno strumento indispensabile per una ricostruzione storica della sua base associativa, altrimenti impossibile dopo la distruzione degli arredi e dei documenti della stessa nel ’24. Dal “Piedilista della Loggia Dante Alighieri” – che citiamo per intero ed integralmente – apprendiamo quindi che sotto le sue colonne hanno squadrato , fra gli altri, la pietra grezza i seguenti Fratelli : “Cesare Albertini – avv. Augusto Babini- Giannetto Baccarini – Italo Badessi – dott. Alfredo Badiali – rag. Giuseppe Badiali – Pietro Bagnari – ing. Giovanni Baldini – Gustavo Balungani – geom. Primo Barbiani – geom. Roberto Barboni – ing. Eugenio Baroncelli – Filippo Bartalucci – Gaspare Bartolini – rag. Luigi Bassi – Teodosio Battisti – Antonio Belcari – Silvio Belcari – rag. Leopoldo Bellardini – Clodio Bellenghi – Pietro Bellenghi – Ippolito Bellonzi – prof. Adolfo Bellucci – dott. Bendandi Nullo – Alfredo Berti – Pietro Berti – prof. Endaro Bertozzi – prof. Alessandro Bezzi – Gian Luigi Bisoffi – Bondolfi Luigi (1864) [sic ,probabilmente si tratta del primo Maestro Venerabile della Loggia, il chirurgo Luigi Bondoli ] – rag. Teodorico Boschi – Oddo Bravetti – Luigi Brocchi – Giacomo Brunelli – prof. Pietro Bruno – dott. Gino Busignani – Tullio Busignani – Leopoldo Busnanti – rag. Fortuinato Buzzi [ recte : Fortunato Buzzi ] – rag. Andrea Cagnoni – rag. Pietro Cagnoni – rag. Ugo Cagnoni – Caio Caimmi – Alessandro Calderini – avv. Bruno Calderoni – rag. Celso Cavetti – avv. Italo Camisa – avv. Varmelo [ prob. Carmelo] Cantalamessa Carboni – Antero Cappelli – dott. Francesco Cardelli – Domenico Casadio – rag. Eugenio Casadio – dott. Attilio Castellini Bezzi – prof. Filippo Castellini – Riccardo Compagnoni – Romolo Conti – Filippo Cortesi – dott. Primo Cortesi – Giuseppe Cossovich – Pietro Damiani – Giovanni Danise – Francesco De Angelis – Duilio Della Scala – dott. Enrico De Michelis – Aristide Dragoni – geom. Augusto Fabbri – prof. Agostino Fabbrini – dott. Fausto Faggioli – Innocenzo Fagnocchi – rag. Ardiglione Fava – Ferdinando Ferré – dott. Giovanni Focaccia – rag. Luigi Focaccia – Vincenzo Focaccia – Gaetano Folicardi [ prob. Folicaldi ] – prof. Attilio Fornaroli – dott. Ettore Frattari – Pietro Friscia – dott. Leone Frontali – dott. Giuseppe Galliani – dott. Ferdinando Gallina – Antonio Gallotti – Luigi Galvanoni – dott. Giorgio Garavini – Michele Gatta – Ernesto Gattelli – dott. Naldo Gherardini – dott. Gaetano Ghigi – dott. Primo Ghigi – Alfredo Giardini – Ludovico Giardini – geom. Romeo Giorgioni – ten. Mario Girotto – rag. Giuseppe Giuliani – prof. Tobia Gordini – conte ing. Luigi Guaccimanni – Olindo Guerrini [ alias Stecchetti ] – Roberto Gulmanelli – Ugo Lavagna – Bruto Dialma Leonarrdi [ prob. Leonardi ] – Attilio Leonelli – Dante Locatelli – Dionigi Loreta – Scipione Lorini – Oreste Macrelli – Teseo Maestrini – Matteo Maggetti – ing. Guelfo Magrini – cap. Michelangelo Malagola – Antonio Marchini – rag. Ugo Marri – avv. Alessandro Mascanzoni – Giulio Mascanzoni – Antonio Massaroli – dott. Pietro Mazzanti – Giuseppe Mazzoni – Giacomo Mazzotti – Giuseppe Mazzotti – avv. Francesco Miadonna [prob. Madonna ] – Guido Miani – Tullo Minghetti – dott. Arrigo Minguzzi – dott. Umberto Morandi – dott. Mario Morigi – prof. Santi Muratori, dantista – dott. Vincenzo Nardi – dott. Giovanni Negri –

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 49

Carlo Nigrisoli – prof. Giuseppe Orlandi – Arturo Ortolani – Luigi Palerma – Giovanni Pascoli [ omonimo del poeta ] – rag. Eugenio Pasini – Valentino Pasini – dott. Vincenzo Piancastelli – Tancredi Piatesi – Paolo Poletti – avv. Pio Poletti ( sindaco di Ravenna ) – Gregorio Pozzi – Pietro Pozzi – dott. Giuseppe Ranzi – conte Giovacchino [ recte : Gioacchino ] Rasponi – Francesco Ricci – rag. Raffaello Righi – Giuseppe Rivola – Giovanni Romanelli – geom. Ermenegildo Roserti [prob. Rosetti ] – Andrea Saporetti – Arturo Saporetti – Antonio Savorelli – prof. Giuseppe Scoto – rag. Curzio Semprebene – dott. Sebastiano Tabanelli – Luigi Tarlazzi – arch. Giovanni Tempioni – Achille Restori – dott. Ervigo Torsellini – dott. Giuseppe Trincossi – dott. Guglialmo [prob. Guglielmo ] Triossi – Luigi Triossi – Primo Valenti – Luigi Venturi Longanesi – dott. Pericle Venturi – dott. Giuseppe Vistoli – rag. Matteo Vitali – Andrea Vizzani – geom. Pio Zaccaria – Adolfo Zanello – Giuseppe Zanoni – Geremia Zoli.” Per quanto riguarda uno sguardo più specifico sulla condizione associativa della Loggia “ Dante Alighieri” nel periodo delle persecuzioni fasciste e della sua demolizione, risulta indispensabile l’elenco fornito da [C. Manelli ] , Cento anni…, cit., pp. 39-40 : “Al momento della demolizione della Loggia erano attivi i regolari tre Fratelli che troviamo tuttora operosi tra le colonne del Tempio : Damiani col.° Pietro , combattente della guerra 1915-18 e ritornato dal fronte coi segni del valore; Bovelacci dr. Nullo, attualmente membro della R. L. Aurelio Saffi all’ Or. Forlì e Calderoni avv. Bruno, che appartiene a questa Loggia. Ed ora elenchiamo i nomi dei Fratelli attivi della Loggia Dante Alighieri nel 1924 , in massima parte passati all’ Oriente Eterno: Buzzi rag. Fortunato; Cagnoni rag. Pietro; Nigrisoli dr. Domenico; Babini avv. Augusto; Badessi Italo; Badiali dr. Alfredo; Ballardini dr. Luigi; Barbiani Primo; Baroncelli ing. Eugenio; Berti Pietro; Cagnoni rag. Andrea; Caimmi Caio; Calori Arnaldo; Casadio Domenico; Cottignola dr. Giovanni; Cottignola dr. Vincenzo; Cagnoni Ugo; De Angelis Francesco; De Battisti Teodosio; Evangelisti Enrico; Errani ing. Ugo; Fernè Ferdinando; Fariselli Rodolfo; Fagnocchi rag. Innocenzo; Fava rag. Ardiglione; Farini Plinio; Giuliani geom. Giuseppe; Gulmanelli Roberto; Ghigi dr. Primo; Gordini Tobia; Grandi dr. Umberto; Mascanzoni avv. Alessandro; Muratori prof. Santi; Maggetti Matteo; Mazzoni cav. Giuseppe; Maestrani Teseo; Moretti Umberto; Morigi dr. Mario; Nardi dr. Vincenzo; Ortolani dr. Arturo; Ortali Prof. Oreste; Pascoli Giovanni (omonimo del poeta) ; Poletti avv. Paolo; Piancastelli dr. Vincenzo; Ranieri Gualtiero; Ricci Francesco; Speranza Renato; Scoto prof. Giuseppe; Trincossi dr. Giuseppe; Triossi dr. Guglielmo; Venturi dr. Lorenzo; Venturi prof. Pericle; Zaccaria geom. Pio.” Dei nominativi citati in questi due elenchi e da noi non ancora menzionati nel presente studio è opportuno evidenziare i seguenti: Italo Badessi, Riccardo Compagnoni, dott. Mario Morigi, Giulio Mascanzoni, prof. Santi Muratori, arch. Giovanni Tempioni, prof. Oreste Ortali. Italo Badessi (1872-1950). Intraprese numerose iniziative nel campo sociale attraverso la fondazione e l’amministrazione di opere assistenziali ed educative. Fu iniziato il 13 marzo 1905 nella Loggia “Dante Alighieri” di Ravenna e nel 1945 ne divenne Venerabile. Fu presidente dell’Ordine della Casa Matha ,la più antica corporazione medievale tuttora in vita della quale difese sempre il patrimonio e la tradizione di autonomia. Riccardo Compagnoni (1886- 1953 ) fu il primo Sindaco di Ravenna nominato dal comitato di liberazione. “Insegnante, presiedette la Unione Magistrale Nazionale fino all’ avvento del fascismo. […] Iniziato nella L. VIII Agosto di Bologna il 17 maggio 1918, promosso Compagno il 12 marzo 1919 ed elevato al grado di Maestro nella L. Dante Alighieri di Ravenna cui si era affiliato prima del 1925. Nel Rito Scozzese Antico ed Accettato ricevette – motu proprio del S. G. C. Mori – l’aumento di luce al 30° grado.”(G. Gamberini, Mille volti di Massoni, Roma , Edizioni Soc. Erasmo, 1975, p. 226 ). Mario Morigi (1878-1951). “Chimico, si dedicò alla preparazione industriale degli arseniati e della lecitina. Precorse l’invenzione del D.D.T. .Iniziato nel 1906 nella L. Dante Alighieri di Ravenna della quale fu M. Venerabile . Appartenne al R.S.A.A.”. (Ibidem, p.212). Santi Muratori (1874-1943 ) fu uno dei protagonisti della vita culturale di Ravenna. “ Dantista. Cultore di archeologia. Direttore della Biblioteca Classense. Membro della L. Dante Alighieri di Ravenna fino alla persecuzione fascista , nei primi giorni dell’ agosto ’43 accoglieva la proposta di risveglio fattagli dal Fr. Gamberini . Pochi mesi dopo , il suo cuore cedeva all’angoscia per la sorte dei tesori d’arte cui aveva dedicato la vita, durante un bombardamento.” ( Ibidem, p.205 ). Giovanni Tempioni(1858-1922) costituisce la smentita – una delle tante – dell’accusa gramsciana della Massoneria come “partito della borghesia”. Di umili natali, iniziando da muratore riuscì a diventare un apprezzato architetto. Oreste Ortali. Della stima ed amore che si seppe guadagnare nella professione di medico, rende testimonianza la seguente iscrizione – sormontata dal bassorilievo artistico che ne rappresenta le fattezze dello scultore e liberomuratore Giannantonio Bucci , da poco scomparso – posta alla parete del vecchio ingresso dell’ Ospedale Civile di Ravenna “S. Maria delle Croci”: “Sempre cravatta a fiocco al collo/viso burbero cuore d’oro/in due guerre mondiali/in lotte politiche e sociali/disponibile generoso fraterno/con tutti/il Prof. Oreste Ortali/1880-1958/chirurgo sommo/si prodigava senza limiti/e in questo ospedale S. Maria delle Croci/dal 1919 al 1953/mostrava la sua valentia operatoria/e l’amore del prossimo/una storia che a Ravenna è leggenda/15-III-1988” Fra i nominativi che non compaiono in nessuno di questi due elenchi, riteniamo opportuno menzionare Duilio Giacci e Guido Ottolenghi. Duilio Giacci (1887-1954). “La L. Nino Bixio di Viterbo aveva deliberato nel 1923 di ammetterlo alle prove della iniziazione. Egli ne era al corrente , anche se gli eventi impedirono di convocarlo. Quando l’amministrazione statale gli chiese se apparteneva alla Massoneria, egli rispose di essere massone e ne affrontò sereno le conseguenze. Iniziato nella L. Dante Alighieri N°108 all’Or. di Ravenna il 26 luglio 1945, promosso compagno il 15 dicembre 1945 ed elevato al grado di Maestro il 17 marzo

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 50

1946. Appartenne al Rito Scozzese. Morente ,volle trascorrere gli ultimi istanti discorrendo della Massoneria ed esortando i Fratelli alla concordia.”(Ibidem, p.229).Guido Ottolenghi (1902-1958). “Chimico. Industriale. Filantropo. Medaglia d’argento al V. M. per la lotta di liberazione. Iniziato a Torino il 15 luglio 1923 ,affiliato successivamente alla L. Ricostruzione di Roma poi alla L. Dante Alighieri di Ravenna nel 1947. Appartenne al Rito Scozzese.”(Ibidem, p.249). 66 Per gli immemori dell’ antifascismo in servizio permanente attivo molti dei quali, probabilmente in virtù dei loro trascorsi ideologici non propriamente liberaldemocratici, nutrono una forte avversione per l’Ordine, giova qui ricordare il sanguinoso tributo di molti massoni contro il fascismo. Fra i quali ne emergono due in particolare per l’ esemplarità del sacrificio: Mario Angeloni e Giordano Bruno Viezzoli. Angeloni, comandante assieme a Carlo Rosselli della Colonna italiana, il primo numeroso gruppo organizzato dall’ antifascismo italiano accorso in aiuto della Repubblica spagnola, cadde alla testa del reparto mitraglieri l’8 agosto 1936 assieme ad altri sette compagni italiani nell’epica battaglia di Monte Pelato sul fronte di Aragona, combattendo contro soverchianti forze franchiste che dovettero subire gravissime perdite. Il secondo, Giordano Bruno Viezzoli cadde il 30 settembre 1936 nei cieli di Madrid a bordo del suo bombardiere Potez 540 della squadriglia “Espana” mentre nel corso di una missione veniva assalito dai CR. 32 italiani al servizio di Franco. Viezzoli morì dissanguato, col ventre squarciato da una pallottola esplosiva. La cinematografia s’impadronì immediatamente di una fine così tragica e commovente : la scena del ritorno del bombardiere in fiamme dalla missione apre il film Sierra de Teruel di André Malraux , girato fra il giugno 1938 e il gennaio 1939 a Barcellona. “ Nella finzione cinematografica – leggiamo in A. Emiliani, Italiani nell’ aviazione repubblicana, in “Archivio Trimestrale”, n.1 , gennaio- marzo 1982, p.150 – Viezzoli è Marcellino che più tardi viene ricordato a nome dei compagni dal comandante Pena: ‘Era un uomo che noi amammo’. Nella realtà il velivolo si schianta al suolo in territorio repubblicano nei pressi di Toledo. Il corpo di Giordano Viezzoli verrà sepolto nel cimitero di Carabanchel con onoranze funebri solenni. La commemorazione si tiene a Parigi, il 21 novembre , per iniziativa della sezione parigina della Lega dei diritti dell’ uomo , che di Giordano Viezzoli assunse il nome. Ai rappresentanti di tutte le tendenze dell’ antifascismo, raccolti in una sala in Boulevard Strasbourg in un’ atmosfera di intensa partecipazione, parlano Alberto Cianca, Veniero Spinelli e il padre Giuliano. Quest’ ultimo pochi giorni dopo indirizza al Podestà di Trieste una lettera fierissima : ‘… Mio figlio Giordano nato a Trieste combattè in Spagna con Garibaldina fede, continuatore della stessa lotta per la libertà dei popoli alla quale io credetti facendo la guerra. Il piombo dei proiettili esplosivi italiani ha troncato la sua esistenza. E’ una vergogna di più della decadente monarchia da voi rappresentata. Vi restituisco la medaglia ,fate pure con essa altri proiettili, con ciò accelerate la resa dei conti e l’ora della rivoluzione sociale.’ ” Questo a monito di tutti coloro che fumettisticamente vedono l’Ordine come una sorta di Cattivik costantemente intento a complottare con le oscure forze antidemocratiche :gli uomini della Massoneria c’ erano e combattevano per la libertà quando molti dei suoi attuali denigratori erano in altre faccende affacendati ( se non addirittura a combattere dall’ altra parte della barricata ) 67 Questi registri sono presso l’autore. 68 M. Morigi, Arnaldo Guerrini. Note biografiche , documenti e testimonianze per una storia dell’ antifascismo democratico romagnolo, Ravenna, Edizioni Moderna, 1989. 69 C. L. Ragghianti, Disegno della liberazione italiana, Pisa, Nistri Lischi, p.203

1 221 222 223 224 225 379