La caduta di Giove_a cura di Giuseppe Germinario

Deja vu! Già visto negli Stati Uniti, in Italia. Ora tocca alla Francia. Il serbatoio da cui pescare nuovi leader dal vecchio establishment è in via di esaurimento e con esso la credibilità e l’autorevolezza di tutto il baraccone, compreso quello dei media. Qui sotto la traduzione_Giuseppe Germinario

Macron crolla e porta via con sé i media

C’è un’atmosfera di fine regno in Macronie. Come mai, tuttavia, non genera nei media mainstream un “Macron Bashing” simile a quello subito da Hollande durante il suo mandato? Forse perché è l’ultima possibilità, l’ultimo giro, di un sistema senza fiato e che si rifiuta di morire …

Ora è ufficiale: Macron è nel cavolo. Sarebbe noioso redigere un inventario esaustivo dei sintomi di collasso,  dal caso Benalla fino alla controversia su Pétain attraverso le dimissioni di Hulot e Collomb, la fronda contro l’aumento del prezzo del gasolio sullo sfondo, in un contesto di risultati economici deludenti, anche catastrofici; è ovvio che nulla vada in Macronie. Il nostro monarca si ritrova nudo in una botte con un cinturino, solo in mezzo alle rovine.

Questo è ovvio, ma non per tutti. Poiché si tratta di una piccola comunità che continua a difendere il presidente contro tutto, anche a dispetto dei suoi sostenitori più vicini che prendono le distanze e, al largo, smantellano l’ex Re Sole, ormai crepuscolare;  questo ambiente è quello dei media (o, per dirla in modo più preciso, e non buttare il bambino con l’acqua sporca, quella degli editorialisti).

E’ stato sufficiente che Méluche (qual che sia il personaggio) si sia fatto tutto rosso e abbia alzato i toni per diventare un video virale perché fosse lanciata una campagna sopratono il tempo di una settimana  senza che venissero poste ( anche dalla parte di Mediapart, che è stata per me una delusione) le domande cruciali che questo caso ha imposto. Uno dei pochi ad aver allevato le obiezioni più interessanti su questo argomento fu Daniel Schneidermann, nelle sue cronache mattutine, che mi permetto di citare prima di passare a qualcos’altro:“Nella storia delle indagini in scandali sulle entrate o le campagne elettorali di spesa, questa è la prima volta, assicurano gli Insoumis (e sembra che hanno una buona ragione) che viene perquisita una residenza personale. Perché? Qual’è stata l’accusa, presentata gerarchicamente al governo, chi è a capo dell’indagine? […] Nell’articolo di Mediapart manca solo una cosa: la descrizione della trappola in cui si sono trovati. E, alla fine, la sua denuncia “; “Il doppio cappello di Sophia Chikirou, responsabile della campagna e del fornitore, ha reso questa campagna fin dall’inizio legittimamente sospetta (anche se sembra, secondo il nostro sondaggio dei professionisti, che questa campagna non sia stata sovraccarica ). Ma il procuratore molto professionale di Parigi, con la sua benda sugli occhi, è, nel sistema di nomina francese, altrettanto legittimamente sospetto.

Ma è inutile tornare di nuovo su questa faccenda. Che la stampa e la televisione mainstream non amano tutto ciò che sembra lontano o prossimo alla sinistra non è più una sorpresa. Ciò che stupisce anche l’osservatore più attento è la passione sconfinata che continua, in pieno fermento, a unire i nostri editorialisti a un presidente che affonda in un abisso di impopolarità, in maniera massiccia (solo vivere nel mondo reale per realizzarlo) respinto dalla società civile e la cui totale mancanza di competenza in termini di gestione dello stato è ormai più che evidente.

Ai suoi tempi, il nonno (Hollande) è diventato rapidamente lo zimbello di quasi tutti i media nazionali i quali lo sprofondavano con epiteti, “alcuni” devastanti con un grado di malafede che a volte sfiorava le vette più alte -talmente grottesco che alla lunga me lo ha reso (quasi) amichevole, nonostante la natura profondamente detestabile della sua politica.

Non Macron. I media mainstream, a quanto sembra, lo difenderanno fino al loro ultimo respiro, con i denti se necessario. L’affare Benalla? Una deriva individuale. Le dimissioni di Hulot? La palla di piombo di un uomo sensibile. Gli improbabili eventi che hanno circondato la partenza di Collomb? È il vecchio miscredente che è colpevole di alto tradimento, non il presidente. La stupida idiozia di molti parlamentari LREM? RAS Il patetico rimpasto ministeriale, costantemente rinviato a causa della mancanza di personale per integrare un governo che nessuno vuole? Un nuovo respiro, esclamarono tutti meravigliati. La polemica su Petain? Una stanchezza che passa – chi non ha mai elogiato Vichy una notte di debolezza? Le inette uscite del presidente sui disoccupati, e i francesi in generale? Il ritiro sulle leggi ambientali? Previsioni economiche giù? Misure antisociali? Fallimenti diplomatici? Circola, non c’è niente da vedere e tutto va bene.

Questo è veramente sorprendente.

Vedi a questo punto che è impossibile designarli se non come i rappresentanti del sistema dei media atti a formare un corpo attorno al leader che hanno scelto, a scapito di tutta la deontologia, senza nemmeno preoccuparsi di mettere una parvenza di neutralità sul fanatismo ideologico neoliberista che li anima. Tutto ciò ha almeno un interesse: mettere a nudo i meccanismi banali del pensiero dominante.

Con Hollande, i sostenitori del pensiero egemonico potevano ancora atteggiarsi più giusti, più liberali. Si sono comportati con lui come con un servo maldestro in attesa della fine del contratto provvisorio per licenziarlo. Con Macron, la cosa è diversa: in un certo senso, quando tutto si spezza, tutto crolla, il sistema è nudo, è l’ultima possibilità. Sarà quindi necessario difenderlo fino alla fine, contro tutto, anche – e soprattutto – contro le evidenze. Perché non è sicuro che sarà possibile, molto presto, mettere una moneta nella macchina. Frédéric Lordon l’aveva visto, all’epoca, durante la campagna del giovane prodigo di Attali:

“I ricchi vogliono rimanere ricchi e i potenti potenti. Questo è l’unico progetto di questa classe, e questa è l’unica ragione di essere del loro Macron. In questo senso, è lo spasmo di un sistema che respinge il proprio trapasso, la soluzione finale, l’unico modo per mascherare una continuità diventata intollerabile per il resto della società sotto una veste di discontinuità più artificiale rivestita di modernità competitiva per l’uso degli editorialisti di sinistra. Da qui il paradosso che è tale per quest’ultima categoria: Macron, auto-proclamatosi “anti-sistema” è il punto di incontro in cui si concentrano, indifferenziati, tutti i rifiuti del sistema, tutti gli squalificati sul punto di essere lisciviati e non trattenersi da un tale favore della provvidenza: la possibilità di un giro aggiuntivo della giostra “.

E questo tour sarà forse l’ultimo.

Qualche giorno fa, ho sentito Lea Salame prossima a soffocare dall’indignazione ogni volta che il suo ospite del giorno, i giovani e altrimenti i Quatennen, usavano l’espressione “i media” . “Ancora i media! Ancora criticare i media! Esclamò, come se non esistesse, come se “i media” fossero solo il delirio di una banda di persone illuminate in cui i militanti di sinistra combattevano insieme ai Soraliani e ai cospiratori.

“I media” esistono. Ovviamente non stiamo parlando dell’orda di precari freelance che costituiscono la maggior parte delle redazioni e che, invisibili, non hanno voce. Non parliamo né delle poche enclavi (specialmente tra gli umoristi di France Inter e della stampa indipendente) dove regna ancora una totale libertà di tono. Ma gli opinion maker, coloro che hanno portato Macron al potere dopo aver lasciato andare Juppé, sono una dolorosa realtà della nostra società che vuole essere pluralista e democratica. È tempo, in queste ore di disvelamento, di non negare più questo stato di cose.

Ed è tempo, soprattutto, da parte loro, di pensare a un mea culpa.

Perché il giorno in cui il discredito dei media troppo ligi agli ordini sarà totale e definitivo, non sorprenderà se i cittadini andranno alle fonti di abbeveramento anche le più melmose, come quelle di BFMTV.

Faccio appello ai nostri editorialisti: uscite dalla giostra, lasciate andare Macron! Altrimenti, come il suonatore di flauto di Hamelin, vi porterà con sé dritto contro il muro. E nessuno, temo, trarrà vantaggio da questo disastro.

Qualcosa si sta preparando. Con o senza di te.

Ciao e fraternità,

MD

PS: Non resisto alla tentazione, in ritardo, di menzionare questo angosciante articolo depositato dai “decodificatori” de le Monde; o quando la propaganda prende le sembianze di fatto controllo: https://www.lemonde.fr/les-decodeurs/article/2018/10/17/non-la-perquisition-subie-par-jean-luc-melenchon- e-il-Francia-ribelli-n-is-not-politique_5370832_4355770.html

Fonte: The Mediapart Blog, Macko Dràgàn , 12-11-2018

EUROPA E STATI NAZIONALI complessità e debolezze. Intervista a Piero Visani

Con questa seconda intervista ci intratteniamo con Piero Visani sul tema dell’Unione Europea e degli stati nazionali. In particolare ci soffermiamo sulle apparenze e sulla sostanza delle relazioni e dei conflitti che stanno regolando la condizione del continente_Giuseppe Germinario

https://www.youtube.com/watch?v=n0RWcrdxTGM&feature=youtu.be

carte buone e carte false del Governo Conte, di Giuseppe Germinario

L’avvento del Governo Conte ha provocato una reazione pressoché immediata generalmente diffidente se non negativa, tranne poche eccezioni, negli ambienti intellettuali e nei centri decisionali del paese. Una diffidenza ed una negatività amplificata in modo abnorme dalla partigianeria e dalla faziosità della quasi totalità del sistema mediatico.

Sul conservatorismo, sulla sciatteria, sulla autoreferenzialità di gran parte dei centri intellettuali, tutti ben posizionati nel sistema, tanto sensibili alle sirene d’oltralpe quanto avulse dalla situazione del paese, il blog si è espresso più volte e continuerà ad esprimersi; in particolare sull’inadeguatezza e il carattere reazionario delle chiavi di interpretazione che continuano ad offrire.

L’oggetto dell’articolo non è questo, bensì gli argomenti e il contesto offerti dalle opposizioni esterne e ormai anche interne al Governo nella loro opera costante di denigrazione.

LO SCENARIO INTERNAZIONALE

L’azione avventurista più eclatante è stata il varo del documento programmatico per il 2019. Una sfida aperta alle regole e soprattutto alle ipocrisie della condotta dell’Unione Europea. Una violazione ostentata degli accordi e dell’itinerario di rientro dal deficit e dal debito che scatenerà contro una nazione fragile ed esposta i Moloch più terribili.

Il Moloch dei mercati, in particolare quello finanziario, sempre pronti a sanzionare con gli interessi i trasgressori del rigore fiscale e a negare il credito ai potenziali insolventi. La spada di Damocle del ’92 e del 2011 è lì che incombe angosciante. Il dio mercato però questa volta appare incerto, anzi diviso; la sentenza appare di conseguenza contraddittoria. Lo spread sale, a volte scende; tarda a decollare. C’è chi vende, chi svende ma anche chi compra in quantità massicce. Il manipolo onnipotente della finanza, attribuito del potere di decisione dei destini del mondo appare percorso da strategie diverse; strategie che sembrano sempre più ricalcare le divisioni e le aggregazioni nel contesto internazionale e le fibrillazioni nell’agone politico americano. La certezza di una mitologia e di una rappresentazione del dominio e delle contrapposizioni globaliste che finalmente si incrina.

Il Moloch della BCE, pronta a inondare o a lesinare di valuta e di acquisti il mercato dei titoli secondo i propri voleri e i dettami del duo franco-tedesco; a premiare o punire quindi i più indisciplinati e riottosi, i reprobi; la Grecia prima e l’Italia dopo in particolare. Peccato che, a dispetto delle dichiarazioni e dei rimbrotti unidirezionali di Mario Draghi, a chiedere la protrazione del “quantitative easing” siano di fatto non soltanto il reprobo italico additato al pubblico ludibrio, ma la gran parte delle banche centrali degli stati europei in una fase di debiti e deficit galoppanti e di stagnazione se non proprio di recessione incipienti.

Il Moloch della Commissione Europea. Gli antichi splendori della Commissione sono ormai un ricordo sempre più lontano. La condizione di relativo equilibrio tra le potenze europee fondatrici, l’allargamento repentino ai paesi dell’Europa Orientale, concomitante a quello della NATO, la supervisione attenta della leadership americana ne garantivano una relativa autonomia operativa nel ruolo di mediatrice. L’ascesa della Germania, la creazione di una sua sfera diretta di influenza in Europa Orientale parallela e sovrapposta a quella strategica degli Stati Uniti, l’assunzione del ruolo di intermediario e gabelliere tra la potenza egemone e il pulviscolo degli stati almeno per le competenze proprie dell’Unione ne hanno sminuito progressivamente il ruolo sino alla parodia della gestione Junker. La conseguente ascesa del Consiglio Europeo e della diarchia Franco-Tedesca hanno reso sempre meno credibile la funzione di arbitro secondo regole per altro affatto squilibrate.

È una questione di tempo!

La Commissione dovrà essere intransigente verso il capro espiatorio che ha ostentato la trasgressione degli accordi capestro e transigere ancora verso le violazioni surrettizie dei sodali del patto. Non dovesse riuscire più in questa schizofrenia con qualche gioco di prestigio o con il sacrificio del governo italiano perderà definitivamente l’autorevolezza residua o il residuo sostegno del sodalizio politico. Il muro frapposto al documento italiano non è il bastione insormontabile, ma l’ultimo argine di una probabile deriva. Lo hanno affermato i leader stessi dei paesi minori più esposti nella intransigenza: se si cede, la volontà di costruzione europea cadrà nei singoli paesi, compresi i più autorevoli. Una dichiarazione di forza che è una prova di debolezza. Una intransigenza manifestata per conto terzi da quei piccoli paesi, tra questi Olanda, Austria e Irlanda, i quali hanno più praticato il dumping fiscale.

La reazione e la replica al documento del Ministro Savona, pervenuto a fatica e solo dietro sollecitazione dell’estensore negli uffici della Commissione Europea, sono state al riguardo eloquenti: il silenzio. Quel documento evidenziava il carattere nefasto delle politiche di austerità, stigmatizzava la scelta improvvida di fondazione della moneta unica precedente una politica di riequilibrio delle economie nazionali, auspicava una politica comunitaria espansiva con un accentramento conseguente di competenze, specie negli investimenti e nella gestione del bilancio; ne riconosceva però nell’immediato del contesto politico europeo l’irrealizzabilità. Rivendicava quindi, conseguentemente, una omogeneizzazione dei regimi fiscali nazionali e un ritorno delle “politiche di fiscalità nazionali”; nella fattispecie politiche di investimenti pubblici anche in deficit. Un europeista come Savona aveva mostrato finalmente il Re Europa nudo con tutti i suoi difetti e le sue storpiature, così come Salvini ha rapidamente messo a nudo quel re sul tema dell’immigrazione.

Una partita, quindi, dall’esito molto più aperto di quanto sia prospettato e auspicato dalla grande informazione. Non si tratta di un duello tra due contendenti; piuttosto di una zuffa con molti attori, pronti a cambiare schieramento e celare gli obbiettivi reali e con molti altri ingombranti osservatori interessati, alcuni in prima linea altri nella penombra; tutti impegnati ad influenzare l’esito del confronto.

IL FRONTE INTERNO

Il fronte interno si sta muovendo secondo dinamiche analoghe. Le apparenze ci mostrano un governo arroccato nella propria cittadella e assediato, asfissiato da forze soverchianti ben attrezzate, ben radicate nei vari apparati statali e nei centri decisionali e di formazione dell’opinione pubblica.

Sono tutti lì a denunciare la scarsità di investimenti rispetto all’entità delle spese assistenziali; a stigmatizzare l’errore cosciente sulla stima di sviluppo al 1,5% quasi a sottendere la responsabilità governativa della prossima probabile recessione, in realtà dalle dinamiche internazionali che vanno al di là degli ambiti domestici; a confidare parossisticamente nelle divisioni insanabili della maggioranza e nella incompetenza e inesperienza della classe dirigente in via di formazione.

Tutti, però, evitano accuratamente di rispondere alla domanda fondamentale che li qualificherebbe o meno come forze, politiche ed istituzionali, nazionali credibili: sono disponibili e sino a che punto a sostenere un confronto e uno scontro serrato almeno nell’agone europeo e nel Mediterraneo?

Eludere questa risposta connota queste forze come assedianti temibili ma privi del sostegno morale e logistico in loco; costrette, al pari delle forze imperiali, nel migliore dei casi a sostenersi grazie a lunghe e precarie catene di rifornimento. Una condizione da truppe di occupazione piuttosto che da forze liberatorie. Una condizione propedeutica ad ulteriori frammentazioni e divisioni.

È la condizione perfetta che potrebbe consentire ancora per qualche tempo alle forze politiche al governo di gestire le proprie evidenti divisioni in modo da raccogliere contemporaneamente le istanze di governo e di opposizione.

La schizofrenia, caratteristica comune anche ai governi immediatamente precedenti, è una peculiarità di questo governo.  Argomento già trattato ampiamente in altri articoli.

Il campo di applicazione è vasto: si passa dalla politica delle grandi infrastrutture, al ruolo della magistratura, alle questioni ambientali.

Il reddito di cittadinanza probabilmente ne è l’emblema. Il provvedimento poggia su due assunti fasulli: che la disoccupazione sia soprattutto un problema di formazione; che la disoccupazione abbia le stesse caratteristiche e le stesse ragioni nella variegata geografia del paese. Sino a quando si continuerà a parlare di disoccupazione e non di “disoccupazioni” la retorica vincerà sul pragmatismo, favorendo la fuga verso l’assistenzialismo e l’incomprensione, tra i tanti, del fenomeno di quella parte consistente di personale qualificato, compreso quello immigrato, che preferisce migrare all’estero. Una retorica nella quale si sono rifugiate tutte le forze politiche; tutte! Un tema, altrimenti, che sarebbe dirimente; che implicherebbe tutta una serie di politiche e di volontà, compresa la creazione di nuove imprese e formazione di imprenditori. Un tema che, trattato con coerenza, rischierebbe di mandare in fibrillazione irreversibile le politiche comunitarie di stampo liberista e il reticolo di norme europee che regolano le attività e gli investimenti.

Il termine schizofrenia sottende la convivenza di propositi opposti e difficilmente conciliabili; di propositi, quindi, anche accettabili e significativi. A spulciare documenti e provvedimenti quesi ultimi non mancano; e l’opera certosina e discreta di settori della pubblica amministrazione sta cercando di dare loro corpo.

Si legge il proposito di difesa delle imprese impegnate nel complesso militare e nell’industria strategica residua, anche se i tagli successivi sembrano poi contraddire in parte le intenzioni. Si inizia a ricostruire un sistema di agenzie e di centri nazionali in grado di fungere da supporto tecnico e indirizzo nell’attuazione dei programmi di investimento specie delle amministrazioni periferiche e locali. Un tentativo molto più strategico di quanto possa apparire. Un modo per indebolire quel legame diretto tra amministrazioni locali e strutture e agenzie comunitarie che contribuisce a logorare la funzione di indirizzo e controllo dello Stato Centrale. Si sta operando per riprendere almeno il controllo pubblico delle reti, in particolare le telecomunicazioni, dopo le sciagurate privatizzazioni. Si sta cercando di riprendere il controllo dell’esposizione del debito pubblico con l’emissione di titoli collocati direttamente tra i risparmiatori al dettaglio.

Sono indirizzi ancora estemporanei, portati avanti sottotraccia e ancora privi di un disegno organico. Un disegno che implicherebbe la ripresa di temi strategici come la ridefinizione delle competenze tra stato centrale e amministrazioni locali; la gestione del rilevante risparmio nazionale; la riconduzione nei ranghi dell’azione giudiziaria. Tutti temi che stridono ancora con le suggestioni della democrazia dal basso del M5S e le concezioni originarie del federalismo della Lega ancora ben presenti nelle due formazioni e connaturate nel M5S.

Limiti che rivelano la durezza di un confronto più interno alle forze di governo che tra queste e le opposizioni. Una ruvidezza cui non corrisponde una chiarezza sufficiente di obbiettivi e di strategie; un sordo contrasto che potrà risolversi probabilmente solo con il completamento della trasformazione surrettizia della Lega in partito nazionale e con la spaccatura di un M5S logorato dove sta però prendendo piede una componente più realista. Vedremo cosa comporterà il prossimo ritorno del Messia pentastellato, di Di Battista anche se le frecce in faretra si stanno rivelando sempre più spuntate. Qualcuno si deciderà finalmente a chiedergli conto delle sue frequentazioni americane, specie in California e dei suoi stage di apprendimento.

IL PARADOSSO INTERNAZIONALE

Paradossalmente gli impulsi migliori e più promettenti sembrano provenire dal contesto internazionale. Questo Governo viene continuamente tacciato di un avventurismo che lo sta sospingendo nell’isolamento più totale. In realtà l’isolamento e l’inconsistenza del peso geopolitico del paese si è compiuto silenziosamente a partire dalla guerra civile nella ex-Jugoslavia e dalla riunificazione tedesca. L’Italia ha perso quasi ogni influenza in Europa Orientale, compresi i Balcani e ha incrinato la sua credibilità e il suo prestigio nel Mediterraneo in questi ultimi trenta anni. Una chiusura a Nord-Est che la sta sospingendo volente o nolente verso il Mediterraneo e il Nord-Africa. La chiusura del cerchio avrebbe potuto completarsi con la guerra e la defenestrazione di Gheddafi in Libia. Da lì, invece, è iniziato fortunatamente il declino di Obama e l’emersione della vanagloria francese. Oggi l’America di Trump, per relegare almeno momentaneamente il multilateralismo, destrutturare il sistema di relazioni fondato su organismi sovranazionali e rifondare un sistema di alleanze più agile ed efficace e soprattutto più sostenibile, ha bisogno di ripristinare i rapporti tra stati nazionali e ridimensionare le potenze regionali che hanno lucrato all’interno della propria sfera di influenza. In Libia, per altro, si è creato una terra di nessuno dove le malefatte clintoniane hanno offerto le possibilità di accordo tra Trump e Putin a scapito di Francia e Turchia. Il terreno ideale per offrire all’Italia la possibilità di ritorno e di azione. Un invito colto con una certa sapienza dal Governo Conte con la gestione della recente conferenza. Più discreto, ma altrettanto efficace, almeno per il momento, la copertura nel contenzioso europeo. Come pure le boccate di ossigeno offerte dal complesso angloamericano a Finmeccanica e Fincantieri. In politica, più che in altri ambiti però, ogni sostegno e ogni collaborazione non sono disinteressati e nemmeno garantiti e stabili nel tempo. Il confine tra la capacità di cogliere le opportunità offerte e la condanna a cadere sotto nuove forme di servitù e subordinazione, simili alle precedenti, è sempre labile e poco definito. Un dilemma che le classi dirigenti nazionali hanno dovuto affrontare più volte a partire dal conseguimento dell’unità. Qualche volta con esito soddisfacente, altre incorrendo in un destino drammatico o poco lusinghiero. L’armistizio estivo tra l’Amministrazione di Trump e la Commissione Europea deve fungere da campanello di allarme. Il rinvio dell’innalzamento delle barriere doganali ai danni della Germania è costata qualche concessione ai tedeschi e il sacrificio molto più significativo su importazioni di prodotti agricoli a scapito dell’Italia.

L’ipotesi di puntare rapidamente ad una condizione di neutralità vigile può essere prematura; richiede ben altre condizioni e una classe dirigente in grado di sostenere un confronto così duro. Tentare almeno un patto con il diavolo che consenta di recuperare il controllo almeno del sistema finanziario, con la riacquisizione di Generali e UNICREDIT e magari la gestione della rete commerciale che apra uno sbocco più garantito dei prodotti agricoli nel mercato nazionale, ambiti economici attualmente in mano ai francesi e in parte ai tedeschi, potrebbe essere un obbiettivo già alla portata dell’attuale Governo, così come quello in atto sulla TIM nel settore delle telecomunicazioni. L’importante è riuscire a resistere alle pressioni di una armata probabilmente più sgangherata di quanto possa apparire ma sempre pronta a trovare nuovi corifei e nuovi tromboni. Il Corriere della Sera, ancora una volta, si è offerto diligentemente nella funzione di benpensanti servili. Giornalisti come Federico Fubini, da capostipiti, hanno decisamente scelto la loro missione: quella di ventriloqui del magnate filantropo Soros. (vedere per credere:  https://2018.festivaleconomia.eu/-/di-quale-europa-abbiamo-bisogn-1  ). La loro credibilità, però, sta crollando fortunatamente assieme alle vendite dei loro fogli. Uno spazio in più del quale approfittare

 

 

L’uccisione di Khashoggi – Al complesso incrocio di tre punti di inflessione. di Alastair Crooke

L’uccisione di Khashoggi – Al complesso incrocio di tre punti di inflessione. di Alastair Crooke

Arabia Saudita , Jamal Khashoggi

 

Fonte: Strategic Culture, Alastair Crooke , 23-10-2018

I realisti sottolineano che lo smembramento ancora in vita e l’assassinio di Khashoggi è ancora solo la morte di un giornalista; che tali eventi non sono eccezionali – e che gli stati raramente cambiano le politiche sulla base della morte, non importa quanto atroce. Tutto questo è vero. Ma è anche vero che un evento isolato si verifica “al momento giusto”; può colpire proprio nel punto di flessione dove è pronto a oscillare; quando solo un ulteriore fiocco di neve indistinto può innescare una enorme colata la cui massa è del tutto sproporzionata rispetto al singolo chicco che la innesca. L’uccisione di Khashoggi l’ha quindi innescata? Sì, è del tutto possibile perché ci sono molti accumuli instabili di implicazioni politiche nella regione, dove anche un piccolo evento potrebbe innescare uno scenario più grande. Queste dinamiche costituiscono un legame complesso di dinamiche mutevoli.

Anche il corpo letteralmente smembrato di Khashoggi è in qualche modo un’allegoria delle più ampie dinamiche regionali che si stanno sgretolando. Khashoggi – uno dei primi membri della Fratellanza Musulmana, e considerato la loro icona – è stato, ci viene detto, letteralmente, orribilmente smembrato. Simbolicamente, la sua fine sarà considerata – almeno nella regione – come il corpo vivente ancora dei MB (Fratelli musulmani), sdraiata sulla scrivania, tagliata da apparatchik sauditi – ricordando quasi fedelmente la campagna del Golfo per schiacciare e “eradicare” La Fratellanza di questa zona.

Il simbolismo è tanto più struggente in quanto Khashoggi simboleggia, anche nella sua figura, questo tentacolo ambiguo che si estende tra Al Qaeda di bin Laden e i Fratelli musulmani – anche se Khashoggi aveva poi voluto qualificare la sua stima per bin Laden. (Khashoggi si unì alla Fratellanza Musulmana all’incirca lo stesso tempo che con Bin Laden, ha viaggiato a lungo con il leader di Al Qaeda in Afghanistan e ha scritto uno dei  primi ritratti a una rivista saudita nel 1988 ( vedi L’Osama bin Laden I Know di Peter Bergen).

Il principale “punto di inflessione” colto giustamente dal mondo, però, è la possibilità che il presidente Trump è con le spalle al muro, costretto a malincuore dal filtraggio lento delle notizie, dal flusso della trasmissione di prove – a un riequilibrio delle relazioni Usa-sauditi, per la prima volta dal 1948. E, in questo contesto, ad ammettere a malincuore che Mohammed bin Salman non è la base affidabile attorno alla quale ruotano tutti gli elementi principali della politica estera USA: Il cambio di regime in Iran, la limitazione del prezzo del petrolio mentre l’Iran è oggetto di nuove sanzioni, la vendita di armi americane e l’omaggio a Israele del suo “accordo del secolo”). Naturalmente, nessuno sa cosa potrebbe accadere in Arabia Saudita se MBS fosse emarginato come presunto erede. Ci sono rumori nella famiglia al-Saud che sono chiaramente udibili.

Trump prenderà davvero una decisione del genere? Farà di tutto per evitarlo. Tuttavia, un l’innalzamento dei toni  critici dell’opinione del Congresso degli Stati Uniti e del Beltway [il linguaggio americano usato per caratterizzare le questioni che sono, o sembrano essere, importanti soprattutto per i funzionari federali statunitensi] hanno intaccato da tempo le relazioni saudite: A poco a poco, dall’11 settembre e dalla catastrofe dello Yemen, si è innalzata questa ondata di malcontento e disagio sul merito della stretta relazione di MBS con gli Stati Uniti.

Poche persone a Washington non credono che l’affermazione di Trump che le vendite delle armi rappresentano un potenziale di 110 miliardi di dollari non siano altro che spacconate: camuffamento di vendita esistenti, già in preparazione dal tempo di Obama oggetto di alcune lettere di intenti (non vincolanti). E gli Stati Uniti non dipendono più da una fornitura sicura di petrolio saudita. Inevitabilmente, il lato negativo della relazione diventa sempre più marcato (e più scuro). E con il pubblico più consapevole degli orrori che sono il jihadismo wahabita brutale (vale a dire in Siria) e della realizzazione lenta di una “riforma” in Arabia Saudita che non corrisponde a ciò che il termine significa altrove. L’uccisione di Khashoggi è l’ultimo grano che scatenerà l’improvvisa caduta? Se il senatore Lindsay Graham può essere considerato il “canarino nella miniera”, allora sì: “Questo ragazzo [MBS], deve andarsene” Graham insiste .

E qui, l’altro simbolismo derivante dall’assassinio di Khashoggi indica un diverso “punto di svolta”: il suo smembramento ha avuto luogo in Turchia, proprio mentre stava per manifestarsi all’Istituzione del AKP (lo zio della sua fidanzata era uno dei fondatori dell’AKP). Khashoggi era anche amico del presidente Erdogan. Questo evento spaventoso ha permesso a Erdogan di massimizzare la posizione della Turchia in modo incommensurabile (specialmente quando si è verificato contemporaneamente alla liberazione del pastore americano Brunson da parte della corte turca). Trump, inchinandosi a Brunson alla Casa Bianca, si è convertito a modo suo a Damasco: ora considera la Turchia molto favorevolmente, ha detto il presidente. Erdogan trarrà pieno vantaggio da questo vantaggio ; separare gli Stati Uniti dai curdi della Siria orientale e rafforzare la propria influenza giocando a Washington contro Mosca.

Erdogan ha ovviamente maggiori ambizioni. Sta usando questa leva di Khashoggi per promuovere la sua leadership nel mondo islamico, sperando di strapparlo all’Arabia Saudita. Dopo la sconfitta dei wahhabiti in Siria, Erdogan ritiene che l’islam sunnita stia per prevalere: usa audacemente il linguaggio e l’immaginario ottomano per affermare questa passata affermazione; gli articoli della stampa turca aggiungono a ciò la richiesta che l’Arabia Saudita abbandoni la sua egemonia “wahhabita” nei luoghi santi della Mecca e Medina.

Questo è un altro importante punto di svolta: la posizione dell’Arabia Saudita sta collassando: è sempre stato uno stato politicamente marginale, ma il regno ha compensato questa situazione con una politica dei libretti degli assegni e con il suo accreditamento come guardiano dei luoghi santi.

Ma con gli eccessi dell’IS che hanno alienato le simpatie degli americani e degli europei, gli stati del Golfo si sono rivolti a una narrazione di “appello alla moderazione” e all’approvazione della “guerra contro la teocrazia” piuttosto che rischiare una condanna diretta della violenza jihadista: una posizione inaccettabile per i loro stessi chierici puritani. (Il fatto è che mentre la “guerra contro la teocrazia” potrebbe essere intesa come un esplicito impegno per combattere l’IS, è più conveniente e retoricamente servito per equiparare Iran, Hezbollah e la Fratellanza Musulmana con EI, considerandoli indistinguibili da questi ultimi). Questa è la storia altamente artificiale a cui Trump si è iscritto senza riserve.

La stessa “moderazione” ha tuttavia innescato un tentativo concertato, anche se confuso, di allontanare le monarchie del Golfo dallo “Stato islamico”. Ma, come ha sottolineato Ahmad Dailami, il nazionalismo monarchico che MBS usava per allontanare il regno dal proprio puritanesimo islamico non è stato sostituito da un altro credo o da un vero secolarismo.

Khashoggi è salutato in Occidente come un riformista pro-liberale e democratico, ma in realtà, è stato un forte sostenitore della monarchia (della quale MBS è il capo effettivo). Sostenne, tuttavia, che tutte queste monarchie fossero “riformabili” . Solo le repubbliche secolari (come Iraq, Siria e Libia) non sono riformabili e devono essere rovesciate, ha detto. Il tema di disaccordo con MBS interessa il passaggio verso la laicità o “liberismo” pro occidentali perché ha favorito una riforma islamizzata della politica araba sul modello dei Fratelli Musulmani – come Erdogan, in realtà.

Ecco il secondo potenziale punto di svolta : lo sfruttamento dell’assassinio di Khashoggi da parte di Erdogan sarà finora in grado di trascinare nella sua scia un cambiamento nel sostegno americano , che si sta allontanando dal Golfo per tornare al modello dei Fratelli musulmani turchi? Nel corso degli anni, gli Stati Uniti hanno oscillato (spesso in modo abbastanza violento) tra il sostegno ai Fratelli Musulmani come catalizzatore del cambiamento in Medio Oriente e il ritorno alle competenze dei servizi segreti sauditi per rendere questi jihadisti “dall’inferno” la migliore ricetta per rapidi cambiamenti di regime.

Trump ha accennato a un tale cambiamento possibile con i suoi commenti favorevoli sulla Turchia quando ha ricevuto il pastore Brunson: “È uno splendido passo per avere un rapporto speciale con la Turchia. I nostri pensieri sulla Turchia di oggi sono molto diversi da quelli di ieri. Immagino che avremo la possibilità di essere molto più vicini alla Turchia, di avere relazioni molto più strette. Stabilire buoni legami con il presidente Erdoğan sta guadagnando importanza. ”

E cosa costituisce la possibilità latente di un terzo punto di inflessione? Israele, ovviamente. L’ex ambasciatore degli Stati Uniti in Israele Dan Shapiro scrive :

“L’assassinio di Khashoggi ha implicazioni che vanno ben oltre il rivelare che il principe ereditario saudita è brutale e spericolato. A Gerusalemme e Washington, DC, stanno piangendo il loro intero concetto strategico per il Medio Oriente – specialmente per contrastare l’Iran … La scioccante brutalità del rapimento e dell’omicidio di Jamal Khashoggi da parte delle forze di sicurezza saudite può essere mimetizzata, indipendentemente dall’incredibile versione che viene fatta, come errore durante un interrogatorio o il lavoro di teppisti.

Ma le sue implicazioni vanno oltre la tragedia che ha colpito la famiglia e la fidanzata di Khashoggi. Ciò solleva interrogativi fondamentali per gli Stati Uniti e Israele sul loro concetto strategico in Medio Oriente … L’assassinio di Khashoggi, al di là dell’eliminazione delle linee rosse dell’immoralità, sottolinea anche l’inaffidabilità fondamentale dell’ l’Arabia Saudita di MBS come partner strategico. Quello che è successo al consolato saudita a Istanbul riecheggia le parole usate in passato per descrivere l’eliminazione di un avversario da parte di Napoleone: “È peggio di un crimine. È un errore Si potrebbe aggiungere che questo è un errore strategico. “

In effetti, apre un potenziale punto di inflessione di grande importanza. Israele potrebbe aver perso la sua superiorità aerea sulla Siria e sull’arco settentrionale del Medio Oriente, o almeno questa superiorità aerea è stata ampiamente circoscritta. Israele ha fatto affidamento su questa superiorità aerea. Ma in seguito alla perdita di un Iliushin Il-20 e dei suoi 15 aviatori sulla Siria il 17 settembre, la Russia ha installato un formidabile ombrello aereo e di difesa elettronica su gran parte dell’area settentrionale del paese del Medio Oriente.

Di conseguenza, l’equilibrio strategico nel Medio Oriente oscilla instabilmente. L’equilibrio dei poteri si è spostato verso nord: “per Israele non sarà facile navigare in queste acque, mentre l’establishment della politica estera di Washington si è rapidamente diviso in campi anti-iraniani e anti-sauditi … Per gli israeliani, [potrebbe essere] il più grande contraccolpo   dell’uccisione di Khashoggi [che] MBS, nel suo tentativo di mettere a tacere i suoi critici, ha in realtà minato la volontà di costruire un consenso internazionale per fare pressione sull’Iran “, ha concluso Shapiro. Israele ora ha un certo numero di alternative: esortare Trump ad intervenire su Putin per “tornare” a schierare la S-300 SAM in Siria; direttamente sfidare le difese aeree russe o accettare un nuovo equilibrio strategico regionale.

Il modo in cui Trump alla fine decide di gestire l’assassinio di Khashoggi – se evitarlo o meno – può ben determinare quale di queste opzioni Israele – e la regione nel suo complesso – alla fine scelga di seguire.

Fonte: Strategic Culture, Alastair Crooke , 23-10-2018

 

ELEZIONI AMERICANE DI MEDIO TERMINE_VALUTAZIONI ED AGGIORNAMENTI

Per un paio di giorni il primo articolo in evidenza sarà dedicato all’analisi delle elezioni americane di medio termine con continui aggiornamenti. Buona lettura_Giuseppe Germinario_Gianfranco Campa

Mercoledì 7 nov ore 21.00 Il dopo elezioni è già cominciato. Trump ha dimissionato il Ministro della Giustizia Jeff Sessions, reo di non aver contrastato l’azione del Procuratore Muller sul Russiagate e sul Pornogate. La prossima vittima sarà probabilmente lo stesso Muller. Qualche scheletro nell’armadio sarà sempre disponibile per agevolare le sue dimissioni. Trump evidentemente vuole approfittare del vuoto di potere della Camera sino al prossimo insediamento di gennaio per prepararsi allo scontro frontale ormai prossimo

Mercoledì 7 nov ore 20.00 il parziale successo dei democratici è merito dei circa sessanta candidati espressione dei servizi di intelligence piuttosto che della componente radicale di sinistra del partito

Mercoledi 7 Nov ore 07:17 Si stanno aspettando i risultati definitiva dalla costa dell’Ovest. La corsa alla camera sara` decisa in California, Nevada, Arizona. Tutto è ancora possibile. I media danno per certo il controllo della camera da parte dei Democratici. Per il momento però dai risultati parziali  che arrivano dall’Ovest i repubblicani sono ancora sconfitti nella corsa al controllo della Camera

Mercoledi 7 Nov ore 06:54 Il senato e saldamente in mano ai Repubblicani che guadagnano almeno 4 Senatori. La camera e ancora in bilico, alla fine i democratici dovrebbero prevalere per pochissime sedie. In linea con i nostri pronostici. 

Mercoledi 7 Nov ore 03:55 Le proiezioni dicono che la corsa alla Camera è molto incerta. Sono troppi i posti da deputati per poterli analizzare uno per uno. La situazione generale è al momento la seguente: I Democratici hanno ribaltato 2 sedie repubblicane, ma non hanno ancora preso il sopravvento. La cosa più certa e` questa: l’onda Blu si è prosciugata ancora prima di arrivare a riva. Sara` dura per i Democratici prendere il controllo della Camera, se ci riusciranno sarà per il rotto della cuffia.

Mercoledi 7 Nov ore 03:19 Buone notizie per i Democratici : Joe Manchin, il Senatore democratico della West Virginia vince sullo sfidante Repubblicano. Trump aveva vinto ampiamente in West Virginia le presidenziali. Marsha Blackburn sconfigge il suo sfidante Democratico Phil Bredesen nel Tennessee, per il Senato. Questo e` un altro ribaltamento importante. Il conto e ora di due senatori in più per i Repubblicani al senato.

Mercoledi 7 Nov ore 02:54 Notizia importante alla corsa al senato; il repubblicano Mike Braun sconfigge l’attuale senatore democratico Joe Donnelly nello stato dell’Indiana. Primo rovesciamento importante nella corsa al senato.

Mercoledi 7 Nov ore 02:13 Molti dei seggi in stati della costa dell’est sono ora chiusi. I numeri ci dicono che l’andamento e molto equilibrato. Prestiamo particolare attenzione alle sfide al Senato e alla Camera dove ci potrebbe essere un capovolgimento di partito, soprattutto a favore dei Democratici.

Mercoledi 7 Nov ore 01:05 I primi Exit Polls sembrano favorire i Democratici. E troppo presto per farsi un idea della situazione. Alle presidenziali del 2016 gli Exit Polls davano certa la vittoria di Clinton.

Martedì 6 Nov ore 23:59 James Comey fa propaganda elettorale bussando alle porte della gente, con sua madre, per conto del partito Democratico. Una vittoria alla camera dei democratici allontanerebbe lo spauracchio di una inchiesta del Dipartimento di Giustizia sul ruolo di Comey nella fasulla costruzione del Russiagate in particolare riferito al suo coinvolgimento col dossier di Steele. Se i Repubblicani mantengono il potere alla camera sara piu` facile per Trump liberarsi dell’inutile Jeff Session e rimpiazzarlo con un procuratore generale molto più aggressivo ed inquisitivo. Comey lo sa, il suo futuro dipende da queste elezioni.

Martedì 6 Nov ore 23:45 Lunghe file di elettori si segnalano in molti seggi, ad Atlanta l’attesa in certi seggi e fino a 3 ore. La maggior parte del movimento si registra nei centri urbani. Questo potrebbe essere un buon segno per i Democratici.

Martedì 6 Nov ore 22:42 I primi dati ufficiali sull’affluenza alle urne mostra l’alto numero di votanti che si stanno recando ai seggi. Questo confermerebbe la previsione di una elezione a medio termine con un coinvolgimento senza precedenti degli elettori americani. Si parla di numeri che rasentano quelle delle presidenziali.

Martedì 6 Nov ore 21:00 Si arriva alle elezioni di Medio termine con i sondaggi che favoriscono i democratici. Negli ultimi mesi siamo stati tempestati da notizie che davano per certo l’arrivo dai seggi della cosiddetta onda blue democratica.

Il nostro blog non condivide questa previsione. Noi crediamo che i Repubblicani manterranno il controllo del Senato e probabilmente aumenteranno il numero di Senatori. Le nostre previsioni sono di almeno 2 nuovi senatori, ma potrebbero arrivare fino a 7. Gli Stati  da seguire attentamente nella corsa al Senato: Florida, Indiana, Missouri, Montana, North Dakota, Ohio, Pennsylvania, Michigan, West Virginia, Wisconsin. In questi stati i Repubblicani potrebbero spodestare i Democratici. In Texas e in Nevada i Democratici potrebbero ribaltare i Repubblicani.

I risultati alla Camera invece saranno molto più incerti. La situazione è fluida, combattuta, cambierà costantemente. Alla fine dovrebbe prevalere un partito rispetto all’altro di pochi seggi.

Khashoggi, il buono e il cattivo_di Giuseppe Germinario

La sparizione e la probabile morte del saudita Jamal Khashoggi a Istanbul ha provocato una vera e propria indignata sollevazione di scudi. La Turchia in questi mesi ha conosciuto altri eventi drammatici che hanno riguardato diplomatici, nella fattispecie l’uccisione dell’ambasciatore russo; ha vissuto tragici attentati, un tentativo di golpe e una drastica conseguente epurazione di decine di migliaia di funzionari pubblici e giornalisti che hanno rafforzato il pieno controllo politico di Erdogan sul paese. In Arabia Saudita, d’altro canto, paese componente e sino a pochi mesi fa posto senza remore alla presidenza del Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU, il confronto politico prevede da sempre, nella gamma delle modalità, la liquidazione fisica degli avversari ed altre amene trivialità; in un paese dove la pena di morte, le punizioni corporali e il controllo capillare sono connaturati al regime integralista sin dalla nascita. A conferma che queste pratiche non risparmiano nessuno il recente attacco sanguinoso con fucili di assalto nel palazzo del Principe Selmani prontamente censurato.

Da questa plumbea normalità il caso Khashoggi è emerso con grande clamore rimbalzando in tutto il mondo.

Il paladino della democrazia, il giornalista militante della libera informazione vittima della crudeltà triviale del Principe Saudita oscurantista e paranoico. In un mondo così confuso finalmente un chiaro discrimine tra il buono e il cattivo così in voga nella narrazione cinematografica.

Una nobile indignazione colta ed alimentata da quella grande stampa che negli ultimi anni pare aver spento ogni spirito critico e ogni precauzione alla manipolazione dei fatti.

Ma siamo proprio sicuri di trovarci ad un atto di redenzione sia pure tardivo?

Proviamo a porci e porre qualche domanda.

Come mai Erdogan, sino a pochi giorni fa presentato come il grande affossatore della libertà di stampa, il fustigatore di decine di giornalisti, l’epuratore per antonomasia assurge improvvisamente agli stessi occhi dei fustigatori di un tempo al ruolo di dispensatore della verità e di giudice della barbarie saudita? Eppure sono stati i turchi ad avvertire i sauditi del prossimo arrivo di Khashoggi a Istanbul; dicono di avere prove schiaccianti e filmati del barbaro assassinio, ma tardano ad esibirle. La stessa presenza di filmati, se confermata, confermerebbe piuttosto l’esistenza di una quinta colonna nel drappello saudita incaricato della missione. In operazioni analoghe i sauditi hanno per altro dimostrato ben altra perizia con il trasbordo forzato in madrepatria della vittima designata.

Come mai la testa dello schieramento dei partigiani della verità e della democrazia è fermamente e tempestivamente presidiata, tra gli altri del medesimo campo, da John Brennan, ex capo della CIA ai tempi di Obama, grande artefice delle primavere non solo arabe e del grande caos in Medio Oriente e dal Washington Post, giornale ormai ridotto a mera cassa di risonanza partigiana dell’establishment sconfitto alle elezioni presidenziali americane. Figure ormai poco attendibili e credibili per questo genere di proclami e di campagne.

Come mai il martire Khashoggi è stato unanimemente presentato come fine giornalista e scrittore e come paladino della democrazia liberale quando il suo curriculum è ben più nutrito e abbraccia un campo di interessi e di interventi ben più vasto e rilevante. La figura del giornalista, purtroppo non è più così ben definita. Il confine tra il ruolo di giornalista, quello di informatore e di agente sta diventando labile. La scena indecoroso fferta a Tripoli da buona parte degli addetti nel 2011 è rivelatrice di una insana commistione. Nel caso di Khashoggi per altro sembrano esserci pochi dubbi. Negli anni ’80 lo vediamo impegnato a buoni livelli nella resistenza jihadista in Afghanistan; successivamente lo si vede in contatto stretto con Al Qaida e con Bin Laden al punto da essere indicato dai sauditi come mediatore di una possibile riconciliazione del capo qadista con la famiglia saudita; ancora dopo lo si vede tra i sostenitori e simpatizzanti dei Fratelli Musulmani, notoriamente sostenuti e finanziati dall’emiro del Qatar e dai Turchi e ormai da tempo scaricati dai sauditi, dopo le fallimentari prove offerte in Egitto e in Libia. Obama e il suo cerchio magico aveva notoriamente riposto in essi le maggiori speranze di successo di un ribaltamento dei regimi in Medio Oriente. Da qui il suo impegno in Siria a favore dei “ribelli moderati”, almeno nelle sigle. La democrazia rivendicata da essi e dallo stesso Khashoggi, a leggere con attenzione i suoi testi, non era altro che un tentativo di imporre un diverso regime, alternativo al modello wahabita dei Saud, ma pur sempre nettamente integralista. Quanto alla sua visione geopolitica è sufficiente sottolineare la sua conclamata omologazione del Principe Selman alla figura altrettanto nefasta di Putin. Per ultimo Khashoggi è stato per anni segretario del capo dei servizi segreti sauditi, Principe Suleiman, acerrimo avversario del Principe Selman, attualmente capo di fatto della casa saudita. Negli ultimi tempi il giornalista, entrato nelle grazie di Obama, è apparso sempre più distante ed estraneo ai giochi interni alla casa saudita e sempre più legato alle trame dei servizi angloamericani. Lo stesso era addirittura in predicato di diventare uno dei capi all’estero di una eventuale rivoluzione d’Arabia che prevedeva il controllo diretto da parte americana dei pozzi di petrolio e l’instaurazione di un nuovo regime che spodestasse i Saud. Un progetto per il momento naufragato con lo stallo in Siria e l’elezione di Trump alla Casa Bianca.

Il caso Khashoggi in realtà si sta trasformando in un’occasione e uno strumento da brandire da parte dei vari attori dello scacchiere geopolitico mediorientale e delle due fazioni in lotta negli Stati Uniti. Può servire ad Erdogan per ottenere un qualche salvacondotto nella politica di sanzioni all’Iran, visto il suo vitale interscambio commerciale con esso. Può servire a ridurre a patti e a ridimensionare il peso geopolitico del Principe Selman ed indebolire quindi il suo patto di ferro con Trump ed Israele e di conseguenza a ricucire il rapporti di Erdogan con i due schieramenti negli USA. Sarebbe in proposito interessante analizzare le linee di condotta Russa e Cinese nell’eventualità di un nuovo giro di valzer turco. Per la prima volta Trump appare stretto in un cul di sac, obbligato a due scelte alternative altrettanto costose: sostenere il maldestro Bin Selman e con questo rendersi complice di un comportamento efferato; scaricarlo e con questo mettere in discussione la triplice alleanza con i sauditi e Israele; il perno della attuale politica americana in Medio Oriente.

In realtà la componente wahabita più integralista, quella stessa osteggiata dal Principe Selman, potrebbe essere quell’avversario ancora più spietato e determinato, interessato a liquidare il “giornalista” troppo vicino ai Fratelli Musulmani e agli americani. Il temporaneo sodalizio di questa con il sultano turco e la sua simbiosi con la componente democratica-neocon americana potrebbe essere il trio diabolico più interessato a liquidare e sacrificare “il paladino della democrazia” addebitandone la responsabilità al Principe saudita di fatto reggente. L’improvvisa prudenza con la quale Erdogan in queste ore sta affrontando l’affaire lascia margini alla fantapolitica. Potrebbe essere la scappatoia che consentirebbe a Trump di uscire dalla trappola e di ribaltare sulle spalle altrui il dilemma; in questo, ancora una volta, sarà importante il lavoro sotterraneo di Israele, ben presente nei tre paesi principali di quell’area.

Intanto l’Arabia Saudita ha improvvisamente aumentato i volumi di produzione del petrolio; ci sarà da attendersi una pressione dei prezzi al ribasso. Russia e Stati Uniti sono avvertiti.

Ci attende un mondo sempre più complicato e dalle apparenze ingannevoli dove i buoni, in realtà, possono rivelarsi ben peggiori dei cattivi.

UN AVVOCATO FOLGORATO SULLA VIA DI DAMASCO, di Gianfranco Campa

Lo scontro politico, sia nel confronto interno agli stati e alle formazioni sociali che nello scacchiere geopolitico, si sta vieppiù imbarbarendo e brutalizzando. Sta assumendo sempre più l’aspetto di una guerra per bande dagli umori e dalle alleanze mutevoli corroborate da sodalizi trasversali. Non sono beninteso eventi straordinari. Gli “incidenti” sono sempre possibili, ma in periodi di quiete o di gerarchie e alleanze ben definite i colpi bassi avvengono sotto traccia, in maniera selettiva e sono coperti solitamente da una cortina di silenzio o di giustificazioni in caso di emersione. La realtà odierna dello scontro politico presenta invece aspetti crescenti di ferocia, brutalità e spregiudicatezza così ostentata da lasciare allibiti tanto è immensa la miseria, la grettezza e l’arroccamento di gran parte delle fazioni e delle classi dirigenti. Gianfranco Campa ci offre un altro schizzo del paesaggio e delle trame in azione all’interno degli Stati Uniti. Prossimamente allungheremo lo sguardo a migliaia di chilometri di chilometri, verso il Medio Oriente, al caso Khashoggi. Una vicenda impressionante nella sua brutalità; un episodio la cui dinamica apparentemente cristallina non deve ingannare. Il probabile intrico di interessi e di trame che lo hanno sacrificato lascia intendere la presenza di numerosi protagonisti. Vedremo come, tra le varie ipotesi, in un modo o nell’altro, l’assassinio del giornalista dalle molte professioni rischia di costringere Trump per la prima volta in un cul de sac. A meno che…_Giuseppe Germinario

 

A VOLTE PURTROPPO RITORNANO

Qualcuno di voi ricorderà il nome di Michael Cohen. E’ uno dei protagonisti dei nostri ultimi podcasts sul Pornogate e Russiagate, apparso più volte nelle note delle agenzie di stampa tradizionali. Michael Cohen è stato l’avvocato di Donald Trump fino a quando, una mattina deI 9 aprile 2018, l’FBI fece irruzione nel suo ufficio legale con un mandato di perquisizione federale. Mandato ottenuto per conto dell’ufficio del procuratore federale del distretto meridionale di New York. L’irruzione negli uffici di Cohen portò al sequestro di migliaia di documenti legati alle attività di Trump e delle registrazioni private fra il legale e il futuro Presidente.  Se avete seguito i nostri precedenti podcasts, saprete allora che l’indagine del distretto federale di New York seguiva il filone dell’inchiesta del pornogate a sua volta figlia illegittima dell’indagine del procuratore speciale sul Russiagate Robert Mueller.

Dopo il patteggiamento con il giudice e il conseguente voltafaccia nei confronti di Trump, l’avvocato Cohen sembrava uscito virtualmente di scena. Improvvisamente tre giorni fa il professionista di fiducia è rientrato in scena; Cohen, folgorato sulla via di Damasco, durante un’intervista alla CNN ha supplicato gli elettori americani di recarsi alle urne per le elezioni di Medio termine e votare contro il presidente Trump e il partito repubblicano, implorando loro di farlo per evitare la iattura di altri due o sei anni di Donald Trump.

Nell’intervista Cohen dice: “…la mia raccomandazione! Prendi la tua famiglia, prendi i tuoi amici, afferra i tuoi vicini e vai ai seggi, perché altrimenti, avremmo altri due o sei anni di questa follia” Sempre nell’intervista Cohen ha dichiarato di essere stato da sempre un Democratico, iscritto poi al partito Repubblicano su richiesta del vertice del partito Repubblicano stesso, quando Trump si presentò da candidato alle elezioni.

L’intervista a Cohen suona come un brutto presagio per Trump. Sottolinea l’importanza di queste elezioni di Medio Termine e risalta allo stesso tempo la potente macchina organizzativa responsabile dell’assedio alla presidenza di Trump. Macchina che è riuscita tramite la magistratura a trasformare Michael Cohen da protettore degli interessi di Trump ad ennesimo nemico arruolato alla causa anti-trumpiana. Mancano quattordici giorni alle elezioni di medio termine, se ne stanno vedendo di tutti i colori. Tutto è possibile, senza nessuna esclusione di colpi.

https://www.youtube.com/watch?v=gz4aet3AYkI&t=395s

 

27°-2 podcast_elezioni di medio termine, di Gianfranco Campa

Il 27° podcast di Gianfranco Campa è una autentica gemma; un pezzo di grande giornalismo degno di essere ospitato nelle più autorevoli riviste di analisi politica. Offre informazioni ed analisi introvabili nell’editoria più affermata. La grande stampa, però, è ormai schiava della peggiore e più ottusa partigianeria, condita da un livello di approssimazione sconcertante; offre rarissimi spazi ad analisi obbiettive ed approfondite. questo blog ha sottolineato più volte la crucialità della scadenza delle elezioni americane di medio termine sia per quella nazione che per le dinamiche geopolitiche. Sino ad ora si è soffermato soprattutto sulle vicende della Presidenza Trump, sul suo rapporto conflittuale, aspro con il Partito Repubblicano e con i settori maggioritari e più potenti dello Stato. A prezzo di pesanti cedimenti e compromessi del Presidente, ha tuttavia rivelato sì la forza di questi settori, ma anche la loro mancanza di una strategia coerente e di una prospettiva convincente tale da consentire il controllo accettabile della situazione e un recupero di credibilità. Una situazione che ha consentito l’acquisizione di un controllo accettabile del Partito Repubblicano da parte di Trump a costo però di una fronda disposta a tutto pur di affossarlo e ridurlo in minoranza rispetto ai democratici. La scadenza elettorale sta rivelando un accenno di strategia coerente del fronte di opposizione a Trump. Una strategia tesa a paralizzare il Presidente, presumibilmente, sino alla fine del suo mandato ma anche a controllare le possibili fratture che minacciano la tenuta anche del Partito Democratico americano. Si deve ricordare che la Clinton, in cambio del sostegno tiepido di Sanders, successivo alla vittoria fraudolenta alle primarie, ha dovuto cedere il controllo di ampi settori del partito in cambio della rinuncia all’astensione e ad una probabile scissione dei settori radicali di quel partito. La strada scelta è del tutto inedita e sorprendente; inquietante soprattutto. Si assiste, ormai, all’ingresso esplicito e massiccio nella scena politica di esponenti dello stato profondo. Una dimostrazione di forza e di debolezza allo stesso tempo. Per questo l’ascolto del podcast merita grande attenzione. La situazione in Italia e in Europa, del resto, dipende in gran parte dall’evolversi di questa situazione.

Qui sotto sono forniti i link ai quali fa riferimento Campa nel suo intervento e la lista parziale ma significativa dei candidati direttamente legati ai servizi di intelligence. Sono circa la metà del totale delle candidature alla Camera, al Senato e ai Governatorati. Se volete avete tutta la possibilità di approfondire e verificare l’attendibilità delle informazioni. 

Buon ascolto_Giuseppe Germinario

Trattato del Mar Caspio.Verso il cuore dell’Asia e del Mondo, intervista ad Antonio de Martini

Lo scorso agosto i paesi rivieraschi hanno sottoscritto un trattato che regola le controversie secolari sulla delimitazione e l’uso delle acque di quell’enorme specchio d’acqua. Un capolavoro diplomatico in particolare della dirigenza russa agevolato dall’esito della guerra civile in Siria, dalle difficoltà di protrazione dell’intervento militare americano in Afghanistan e, di conseguenza, dall’emersione di ambizioni più autonome di politica estera in Turchia, Iran e Pakistan. Un atto passato in sordina nella stampa europea, non ostante le grandi potenzialità che potrebbe offrire a numerosi paesi europei di una propria collocazione più indipendente. Il segno di un incurabile provincialismo che purtroppo affligge le nostre classi dirigenti. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

1 58 59 60 61 62 72