Ottant’anni fa, il 4 febbraio 1945, i leader dei vincitori della Seconda Guerra Mondiale – Unione Sovietica, Stati Uniti e Gran Bretagna – aprirono la Conferenza di Yalta per determinare i contorni del mondo postbellico. Nonostante le differenze ideologiche, concordarono di sradicare il nazismo tedesco e il militarismo giapponese. Gli accordi raggiunti in Crimea furono riaffermati ed elaborati nella Conferenza di Potsdam del luglio-agosto 1945.
Uno dei risultati dei negoziati fu la creazione delle Nazioni Unite e l’approvazione della Carta delle Nazioni Unite, che a tutt’oggi rimane la principale fonte di diritto internazionale. La Carta stabilisce obiettivi e principi per il comportamento dei Paesi, volti a garantirne la coesistenza pacifica e lo sviluppo sostenibile. Il principio dell’uguaglianza sovrana degli Stati ha gettato le basi del sistema di Yalta-Potsdam: nessuno può rivendicare una posizione dominante, poiché tutti sono formalmente uguali, indipendentemente dal territorio, dalla popolazione, dalle capacità militari o da altri parametri.
Per tutti i suoi punti di forza e di debolezza, sui quali gli studiosi ancora discutono, l’ordine di Yalta-Potsdam ha fornito il quadro normativo-giuridico del sistema internazionale per otto decenni. L’ordine mondiale basato sull’ONU assolve il suo compito principale: salvaguardare tutti da una nuova guerra mondiale. In verità, “l’ONU non ci ha portato in paradiso ma ci ha salvato dall’inferno”[1]. Il potere di veto sancito dalla Carta – che non è un “privilegio”, ma un onere di speciale responsabilità per la salvaguardia della pace – funge da solida barriera contro le decisioni avventate e offre spazio per trovare un compromesso basato su un equilibrio di interessi. Nucleo politico del sistema di Yalta-Potsdam, l’ONU è stata una piattaforma universale unica per sviluppare risposte collettive alle sfide comuni, mantenere la pace e la sicurezza internazionali e promuovere lo sviluppo socio-economico.
È stato all’ONU che, con un ruolo chiave svolto dall’URSS, sono state gettate le basi per il mondo multipolare che sta nascendo sotto i nostri occhi. In particolare, il processo di decolonizzazione è stato attuato legalmente attraverso la Dichiarazione sulla concessione dell’indipendenza ai Paesi e ai popoli coloniali, adottata nel 1960 su iniziativa dell’Unione Sovietica. In quell’epoca, decine di popoli, precedentemente oppressi dalle potenze coloniali, ottennero per la prima volta l’indipendenza e la possibilità di costituire un proprio Stato. Oggi, alcune di queste ex colonie possono vantare di essere centri di potere nel mondo multipolare, mentre altre appartengono a unioni sovranazionali di portata civile regionale o continentale.
Come notano giustamente gli studiosi russi, ogni istituzione internazionale è soprattutto “un modo per limitare l’egoismo naturale degli Stati”[2]. L’ONU, con la sua Carta concordata e adottata per consenso, non fa eccezione. L’ordine incentrato sull’ONU si basa quindi sul diritto internazionale – veramente universale – da cui consegue che ogni Stato dovrebbe attenersi a tale diritto.
La Russia, come la maggior parte della comunità mondiale, non ha mai avuto difficoltà a farlo. Ma l’Occidente non è mai guarito dalla sua sindrome di eccezionalismo e conserva le sue abitudini neocoloniali, cioè di vivere a spese degli altri. Le relazioni interstatali basate sul rispetto del diritto internazionale non sono state, fin dall’inizio, di gradimento dell’Occidente.
L’ex sottosegretario di Stato americano Victoria Nuland una volta ha ammesso francamente, in un’intervista, che “Yalta non è stato un buon accordo per noi, non era un accordo che avremmo dovuto concludere”. Questo tipo di atteggiamento spiega molto bene il comportamento internazionale dell’America; nel 1945, Washington fu praticamente costretta ad accettare a malincuore l’ordine mondiale postbellico, già percepito come un ostacolo dall’élite americana, che ben presto cercò di rivederlo. La revisione iniziò con il famigerato discorso della Cortina di ferro di Winston Churchill a Fulton nel 1946, che dichiarò essenzialmente una guerra fredda contro l’Unione Sovietica. Percependo gli accordi di Yalta-Potsdam come una concessione tattica, gli Stati Uniti e i loro alleati non hanno mai seguito il principio fondamentale della Carta delle Nazioni Unite sull’uguaglianza sovrana degli Stati.
L’Occidente ha avuto la fatidica occasione di raddrizzare la rotta, di dimostrare prudenza e lungimiranza, quando l’Unione Sovietica è crollata insieme al campo socialista mondiale. Tuttavia, gli istinti egoistici hanno prevalso. Rivolgendosi al Congresso l’11 settembre 1990, inebriato dalla “vittoria nella Guerra Fredda”, il Presidente degli Stati Uniti George H.W. Bush proclamò l’avvento di un nuovo ordine mondiale[3], un ordine che gli strateghi americani intendevano come un completo dominio degli Stati Uniti nell’arena internazionale, come una finestra di opportunità per agire unilateralmente senza alcun riguardo per le restrizioni legali incorporate nella Carta delle Nazioni Unite.
Una manifestazione dell'”ordine basato sulle regole” è stata la politica di Washington di assorbimento geopolitico dell’Europa orientale. La Russia è stata costretta a eliminarne le conseguenze esplosive con l’operazione militare speciale.
Nel 2025, con il ritorno al potere dell’amministrazione repubblicana di Donald Trump, l’interpretazione di Washington dei processi internazionali a partire dalla Seconda Guerra Mondiale ha assunto una nuova dimensione, come descritto vividamente in Senato dal nuovo Segretario di Stato Marco Rubio il 15 gennaio: non solo l’ordine mondiale del dopoguerra è superato, ma è stato trasformato in un’arma contro gli interessi statunitensi[4]. In altre parole, non solo l’ordine di Yalta-Potsdam è indesiderabile; lo è anche l'”ordine basato sulle regole” che sembrava incarnare l’egoismo e l’arroganza dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti dopo la Guerra Fredda. “L’America prima di tutto” assomiglia in modo allarmante allo slogan hitleriano “La Germania prima di tutto” e la scommessa sulla “pace attraverso la forza” potrebbe essere il colpo finale alla diplomazia. Per non parlare del fatto che tali dichiarazioni e costruzioni ideologiche non mostrano nemmeno un minimo di rispetto per gli obblighi legali internazionali di Washington ai sensi della Carta delle Nazioni Unite.
Tuttavia, oggi non siamo nel 1991 e nemmeno nel 2017, quando il Presidente degli Stati Uniti in carica ha preso il timone per la prima volta. Gli analisti russi notano giustamente che “non ci sarà un ritorno allo stato precedente delle cose, ancora ricercato dagli Stati Uniti e dai loro alleati, perché le condizioni demografiche, economiche, sociali e geopolitiche sono cambiate in modo irreversibile”[5]. Probabilmente è vera anche la previsione secondo cui alla fine “gli Stati Uniti capiranno che non devono estendere eccessivamente la loro area di responsabilità negli affari internazionali e vivranno abbastanza armoniosamente come uno degli Stati leader, ma non più come egemone”[6].
Il multipolarismo sta guadagnando slancio e, invece di opporvisi, gli Stati Uniti potrebbero diventare nel prossimo futuro un centro di potere responsabile insieme a Russia, Cina e altri Stati del Sud, dell’Est, del Nord e dell’Ovest del mondo. Per il momento, sembra che la nuova amministrazione statunitense lancerà incursioni da cowboy per testare i limiti e la durata dell’attuale sistema ONU-centrico rispetto agli interessi americani. Ma sono certo che anche questa amministrazione comprenderà presto che la realtà internazionale è molto più complessa delle caricature che è libera di distribuire davanti al pubblico interno americano o agli obbedienti alleati geopolitici.
Nell’attesa che gli americani smaltiscano la sbornia e se ne rendano conto, continueremo a lavorare coscienziosamente con i nostri partner che la pensano allo stesso modo per adattare i meccanismi delle relazioni interstatali al multipolarismo e al consenso giuridico internazionale di Yalta-Potsdam, incarnato nella Carta delle Nazioni Unite. Vale la pena ricordare la Dichiarazione di Kazan dei BRICS del 23 ottobre 2024, che riafferma chiaramente l’impegno unitario della Maggioranza Mondiale “per il multilateralismo e per la difesa del diritto internazionale, compresi gli scopi e i principi sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite come sua indispensabile pietra angolare e il ruolo centrale dell’ONU nel sistema internazionale”[7]. Questo approccio è stato formulato dai principali Stati che danno forma al mondo moderno e rappresentano la maggioranza della sua popolazione. Sì, i nostri partner del Sud e dell’Est hanno desideri abbastanza legittimi per quanto riguarda la loro partecipazione alla governance globale. A differenza dell’Occidente, loro e noi siamo pronti a discussioni oneste e aperte su tutte le questioni.
La nostra posizione sulla riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è ben nota[8]. La Russia cerca di rendere questo organo più democratico ampliando la rappresentanza della Maggioranza Mondiale: Asia, Africa e America Latina. Sosteniamo le candidature del Brasile e dell’India per ottenere seggi permanenti nel Consiglio di Sicurezza, e allo stesso tempo lavoriamo per correggere – con mezzi concordati dagli stessi africani – l’ingiustizia storica nei confronti del continente africano. L’assegnazione di ulteriori seggi ai Paesi dell’Occidente collettivo, già sovrarappresentati nel Consiglio di Sicurezza, è controproducente. Germania e Giappone, avendo delegato gran parte della loro sovranità ai loro patroni d’oltremare e avendo iniziato a far rivivere i fantasmi del nazismo e del militarismo in patria, non possono apportare nulla di nuovo al lavoro del Consiglio di Sicurezza.
Siamo fortemente impegnati nell’inviolabilità delle prerogative dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Data la politica imprevedibile della minoranza occidentale, solo il potere di veto può garantire che le decisioni del Consiglio tengano conto degli interessi di tutte le parti.
La politica del personale del Segretariato delle Nazioni Unite rimane un insulto alla Maggioranza Mondiale, poiché gli occidentali continuano a predominare in tutte le posizioni chiave. L’allineamento della burocrazia delle Nazioni Unite alla mappa geopolitica del mondo non può essere rimandato, come affermato in modo inequivocabile nella già citata Dichiarazione di Kazan dei BRICS. Vedremo quanto la leadership delle Nazioni Unite, abituata a servire gli interessi di un ristretto gruppo di Paesi occidentali, sarà ricettiva a questo appello.
Per quanto riguarda il quadro normativo della Carta delle Nazioni Unite, sono convinto che esso risponda in modo ottimale alle esigenze dell’era multipolare, un’era in cui tutti devono osservare – non solo a parole, ma anche nei fatti – i principi dell’uguaglianza sovrana degli Stati, della non ingerenza nei loro affari interni e altri principi fondamentali. Tali principi includono il diritto dei popoli all’autodeterminazione, la cui interpretazione consensuale è sancita dalla Dichiarazione delle Nazioni Unite sui principi del diritto internazionale del 1970: l’integrità territoriale di uno Stato deve essere rispettata se il suo governo rappresenta l’intera popolazione. Va da sé che, dopo il colpo di Stato del febbraio 2014, il regime di Kiev non rappresenta il popolo della Crimea, del Donbass o della Novorossiya più di quanto le potenze occidentali rappresentassero i popoli dei territori coloniali che sfruttavano.
I tentativi sfacciati di riordinare il mondo nel proprio interesse, violando i principi delle Nazioni Unite, possono portare instabilità, scontri e persino catastrofi. Considerato l’attuale livello di tensioni internazionali, un rifiuto sconsiderato del sistema di Yalta-Potsdam, con al centro l’ONU e la sua Carta, porterà inevitabilmente al caos.
Si sente spesso dire che è prematuro parlare dell’ordine mondiale desiderato in un momento in cui stiamo ancora combattendo per sopprimere le forze sostenute dall’Occidente del regime razzista di Kiev. A nostro avviso, si tratta di un approccio sbagliato. I contorni dell’ordine mondiale postbellico e i punti chiave della Carta delle Nazioni Unite sono stati discussi dagli alleati al culmine della Seconda guerra mondiale, tra cui la Conferenza dei ministri degli Esteri di Mosca e la Conferenza dei capi di Stato e di governo di Teheran nel 1943, e durante altri contatti tra le future potenze vincitrici, fino alle Conferenze di Yalta e Potsdam nel 1945. Sebbene i nostri alleati avessero già un’agenda segreta, ciò non ha sminuito l’importanza duratura dei principi supremi dell’uguaglianza, della non ingerenza negli affari interni, della soluzione pacifica delle controversie e del “rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali per tutti senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione”.
L’Occidente ha evidentemente sottoscritto questi principi con secondi fini, per poi violarli gravemente in Jugoslavia, Iraq, Libia e Ucraina, ma questo non significa che dovremmo sollevare gli Stati Uniti e i loro satelliti dalle responsabilità morali e legali, o che dovremmo abbandonare l’eredità unica dei fondatori dell’ONU, incarnata nella Carta delle Nazioni Unite[9]. Se, Dio non voglia, qualcuno tenta di riscriverla (con il pretesto di sbarazzarsi del sistema “obsoleto” di Yalta-Potsdam), il mondo non avrà più valori guida comuni.
La Russia è pronta a un lavoro comune e onesto per bilanciare gli interessi delle parti e rafforzare i principi legali delle relazioni internazionali. L’iniziativa del Presidente Vladimir Putin del 2020 per un incontro dei leader dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che hanno “una responsabilità speciale per la conservazione della civiltà”[10], cercava un dialogo equo su tutte queste questioni. Per le note ragioni che sfuggono al controllo della Russia, questa iniziativa non è andata oltre. Ma noi continuiamo a sperare, anche se i partecipanti e il formato di questi incontri potrebbero ora essere diversi. La cosa più importante, secondo Putin, è “ritrovare la comprensione di ciò per cui le Nazioni Unite sono state create e seguire i principi enunciati nei loro documenti fondanti”[11]. Questa dovrebbe essere la principale linea guida per regolare le relazioni internazionali nell’era multipolare che si è aperta.
[1] RGP, 2020. Можно ли представить мир без ООН? [Possiamo immaginare un mondo senza l’ONU?]. Tavola rotonda della CFDP e della Fondazione Gorchakov Rossiya v globalnoi politike, 26 novembre. Disponibile a: https://globalaffairs.ru/articles/mozhno-li-predstavit-mir-bez-oon/ [Consultato il 31 gennaio 2025].
[2] Ibid.
[3] Bush, George H.W., 1990. Discorso davanti a una sessione congiunta del Congresso sulla crisi del Golfo Persico e sul deficit del bilancio federale. Progetto della Presidenza americana. Disponibile a: https://www.presidency.ucsb.edu/documents/address-before-joint-session-the-congress-the-persian-gulf-crisis-and-the-federal-budget [Consultato il 31 gennaio 2025].
[4] Rubio, M., 2025. Osservazioni di apertura del Segretario di Stato designato Marco Rubio davanti alla Commissione per le relazioni estere del Senato, 15 gennaio 2025. I siti ufficiali utilizzano .gov. Disponibile all’indirizzo: https://www.state.gov/opening-remarks-by-secretary-of-state-designate-marco-rubio-before-the-senate-foreign-relations-committee/ [Consultato il 31 gennaio 2025].
[5] Lukyanov, F.A., 2025. Verso il basso. Russia in Global Affairs, 23(1). Disponibile a: https://eng.globalaffairs.ru/articles/downward-lukyanov/ [Consultato il 31 gennaio 2025].
[6] Sushentsov, A.A., 2023. Lo sgretolamento dell’ordine mondiale e una visione del multipolarismo: La posizione della Russia e dell’Occidente. Valdai Discussion Club, 20 novembre 2023. Disponibile a: https://valdaiclub.com/a/highlights/the-crumbling-of-the-world-order-and-a-vision/ [Consultato il 31 gennaio 2025].
[7] 16° Vertice BRICS, 2024. Dichiarazione di Kazan. Rafforzare il multilateralismo per uno sviluppo e una sicurezza globali giusti. Kazan, Federazione Russa, 23 ottobre 2024. Disponibile a: https://cdn.brics-russia2024.ru/upload/docs/Kazan_Declaration_FINAL.pdf?1729693488349783 [Consultato il 31 gennaio 2025].
[8] Si veda: Lavrov, S.V., 2023. Multilateralismo e diplomazia autentici contro l'”ordine basato sulle regole”. Russia in Global Affairs, 21(3). Disponibile all’indirizzo: https://eng.globalaffairs.ru/articles/genuine-multilateralism/ https://eng.globalaffairs.ru/articles/genuine-multilateralism/[Consultato il 31 gennaio 2025].
[9] Cfr: Lavrov, S.V., 2023. Соблюдение принципов Устава ООНо всей их совокупности и взаимосвязи – залог международного мира и стабильности [L’osservanza dei principi della Carta delle Nazioni Unite nella loro totalità e congiunzione è una garanzia di pace e stabilità internazionale]. Rossiya v globalnoi politike, 21(6). Disponibile a: https://globalaffairs.ru/articles/soblyudenie-princzipov-ustava-oon/ [Consultato il 31 gennaio 2025].
[10] Putin, V., 2020. Ricordare l’Olocausto: Forum sulla lotta all’antisemitismo. 23 gennaio 2020 Presidente della Russia. Disponibile su: http://en.kremlin.ru/events/president/news/62646 [Consultato il 31 gennaio 2025].
[11] Putin, V., 2025. Conferenza stampa dopo i colloqui russo-iraniani. 17 gennaio 2025. Presidente della Russia. Disponibile a: http://en.kremlin.ru/events/president/transcripts/76126 [Consultato il 31 gennaio 2025].
- CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)