Trump sta già ridisegnando la geopolitica, Di Graham Allison

Trump sta già ridisegnando la geopolitica
Come gli alleati e gli avversari degli Stati Uniti rispondono all’eventualità di un suo ritorno
Di Graham Allison
16 gennaio 2024

https://www.foreignaffairs.com/united-states/trump-already-reshaping-geopolitics
Ottieni la citazione

Nel decennio precedente la grande crisi finanziaria del 2008, il presidente della Federal Reserve, Alan Greenspan, è diventato un semidio a Washington. Come ha detto il senatore americano John McCain, repubblicano dell’Arizona, “Se è vivo o morto non importa. Se è morto, basta puntellarlo e mettergli degli occhiali scuri”.

Nei due decenni di presidenza di Greenspan, dal 1987 al 2006, la Fed ha svolto un ruolo centrale in un periodo di crescita accelerata dell’economia statunitense. Tra le fonti della fama di Greenspan c’era quella che i mercati finanziari chiamavano “Fed put”. (Una “put” è un contratto che dà al proprietario il diritto di vendere un’attività a un prezzo fisso fino a una data prestabilita). Durante il mandato di Greenspan, gli investitori erano convinti che, per quanto rischiosi fossero i nuovi prodotti che gli ingegneri finanziari stavano creando, se qualcosa fosse andato storto, il sistema avrebbe potuto contare sul fatto che la Fed di Greenspan sarebbe intervenuta in soccorso e avrebbe fornito una soglia al di sotto della quale i titoli non avrebbero potuto scendere. La scommessa ha dato i suoi frutti: quando i titoli garantiti da ipoteca e i derivati di Wall Street hanno portato al crollo di Lehman Brothers, innescando la crisi finanziaria del 2008 che ha dato il via alla Grande Recessione, il Tesoro degli Stati Uniti e la Fed sono intervenuti per evitare che l’economia scivolasse in una seconda Grande Depressione.

Questa dinamica merita di essere ricordata quando si considera l’effetto che le elezioni presidenziali americane del 2024 stanno già avendo sulle decisioni dei Paesi di tutto il mondo. I leader stanno iniziando a rendersi conto che tra un anno l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbe davvero tornare alla Casa Bianca. Di conseguenza, alcuni governi stranieri stanno prendendo sempre più in considerazione nei loro rapporti con gli Stati Uniti quello che potrebbe diventare noto come “Trump put”: ritardare le scelte nella speranza di poter negoziare accordi migliori con Washington da qui a un anno, perché Trump stabilirà effettivamente un limite massimo a quanto le cose possono peggiorare per loro. Altri, al contrario, stanno iniziando a cercare quella che potrebbe essere definita una “copertura Trump”: analizzare i modi in cui il suo ritorno potrebbe lasciare loro opzioni peggiori e prepararsi di conseguenza.

Rimanete informati.
Analisi approfondite con cadenza settimanale.
IL FANTASMA DELLE PRESIDENZE PASSATE
I calcoli del presidente russo Vladimir Putin nella sua guerra contro l’Ucraina forniscono un esempio vivido del Trump put. Negli ultimi mesi, con l’emergere di una situazione di stallo sul terreno, sono cresciute le speculazioni sulla disponibilità di Putin a porre fine alla guerra. Ma a causa del Trump put, è molto più probabile che la guerra sia ancora in corso l’anno prossimo. Nonostante l’interesse di alcuni ucraini per un cessate il fuoco prolungato o addirittura per un armistizio che ponga fine alle uccisioni prima che un altro rigido inverno si abbatta su di loro, Putin sa che Trump ha promesso di porre fine alla guerra “in un giorno”. Nelle parole di Trump: “Direi al [presidente ucraino Volodymyr] Zelensky, niente più [aiuti]. Devi fare un accordo”. Avendo buone probabilità che tra un anno Trump offra condizioni molto più vantaggiose per la Russia di quelle che il presidente americano Joe Biden offrirebbe o Zelensky accetterebbe oggi, Putin aspetterà.

Gli alleati dell’Ucraina in Europa, invece, devono prendere in considerazione una copertura da parte di Trump. Mentre la guerra si avvicina alla fine del suo secondo anno, le immagini quotidiane di distruzione e morte causate dagli attacchi aerei e dai proiettili di artiglieria russi hanno sconvolto le illusioni europee di vivere in un mondo in cui la guerra è diventata obsoleta. Prevedibilmente, questo ha portato a una rinascita dell’entusiasmo per l’alleanza NATO e per la sua spina dorsale: l’impegno degli Stati Uniti a intervenire in difesa di qualsiasi alleato attaccato. Ma mentre le notizie dei sondaggi che vedono Trump in vantaggio su Biden cominciano a farsi sentire, cresce la paura. I tedeschi, in particolare, ricordano le conclusioni dell’ex cancelliere Angela Merkel dopo i suoi dolorosi incontri con Trump. Come l’ha descritta lei stessa, “dobbiamo lottare per il nostro futuro da soli”.

Trump non è l’unico leader statunitense a chiedersi perché una comunità europea che ha una popolazione tre volte superiore a quella della Russia e un PIL più di nove volte più grande debba continuare a dipendere da Washington per la sua difesa. In un’intervista spesso citata con il capo redattore di The Atlantic, Jeffrey Goldberg, nel 2016, il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha lacerato gli europei (e altri) per essere “free riders”. Ma Trump è andato oltre. Secondo John Bolton, all’epoca consigliere per la sicurezza nazionale di Trump, quest’ultimo avrebbe detto: “Non me ne frega niente della NATO” durante un incontro del 2019 in cui ha parlato seriamente di ritirarsi completamente dall’alleanza. In parte, le minacce di Trump erano uno stratagemma per costringere gli Stati europei a rispettare l’impegno a spendere il 2% del PIL per la propria difesa, ma solo in parte. Dopo due anni di tentativi di persuadere Trump sull’importanza delle alleanze degli Stati Uniti, il Segretario alla Difesa James Mattis ha concluso che le sue differenze con il Presidente erano così profonde da non poter più servire, una posizione che ha spiegato candidamente nella sua lettera di dimissioni del 2018. Oggi, il sito web della campagna elettorale di Trump chiede di “rivalutare radicalmente lo scopo e la missione della NATO”. Nel considerare quanti carri armati o proiettili d’artiglieria inviare all’Ucraina, alcuni europei si stanno ora soffermando a chiedersi se potrebbero aver bisogno di quelle armi per la propria difesa se Trump venisse eletto a novembre.

I leader si stanno svegliando al fatto che Trump potrebbe tornare alla Casa Bianca.
Le aspettative derivanti da una candidatura di Trump sono state messe in atto anche durante il vertice sui cambiamenti climatici COP28 recentemente conclusosi a Dubai. Storicamente, gli accordi della COP su ciò che i governi faranno per affrontare la sfida climatica sono stati lunghi nelle aspirazioni e brevi nei risultati. Ma la COP28 si è spinta ancora di più nella fantasia annunciando quello che ha definito un accordo storico per “abbandonare i combustibili fossili”.

In realtà, i firmatari stanno facendo esattamente il contrario. I principali produttori e consumatori di petrolio, gas e carbone stanno attualmente aumentando – e non riducendo – il loro uso di combustibili fossili. Inoltre, stanno facendo investimenti per continuare a farlo fino a quando l’occhio potrà vedere. Il più grande produttore di petrolio al mondo, gli Stati Uniti, ha aumentato la sua produzione ogni anno nell’ultimo decennio e ha stabilito un nuovo record di produzione nel 2023. Il terzo produttore di gas serra, l’India, sta festeggiando una crescita economica superiore, guidata da un programma energetico nazionale il cui fulcro è il carbone. Questo combustibile fossile rappresenta i tre quarti della produzione di energia primaria dell’India. La Cina è il primo produttore sia di energia rinnovabile “verde” che di carbone inquinante “nero”. Sebbene nel 2023 la Cina abbia installato più pannelli solari di quanti ne abbiano installati gli Stati Uniti negli ultimi cinque decenni, sta anche costruendo un numero di nuovi impianti a carbone sei volte superiore a quello del resto del mondo.

Pertanto, sebbene la COP28 abbia visto molte promesse sugli obiettivi per il 2030 e oltre, i tentativi di convincere i governi a intraprendere oggi azioni costose e irreversibili sono stati contrastati. I leader sanno che se Trump tornerà e porterà avanti la sua promessa elettorale di “trivellare, baby, trivellare”, tali azioni non saranno necessarie. Come recitava una battutaccia che ha fatto il giro dei bar della COP28: “Qual è il piano non dichiarato della COP28 per abbandonare i combustibili fossili? Bruciarli il più rapidamente possibile”.

UN MONDO DISORDINATO
Un secondo mandato di Trump promette un nuovo ordine commerciale mondiale o un disordine. Il primo giorno del suo mandato nel 2017, Trump si è ritirato dall’accordo commerciale Trans-Pacific Partnership. Le settimane successive hanno visto la fine delle discussioni per la creazione di un equivalente europeo e di altri accordi di libero scambio. Utilizzando l’autorità unilaterale che la sezione 301 del Trade Act del 1974 conferisce al potere esecutivo, Trump ha imposto tariffe del 25% su importazioni cinesi per un valore di 300 miliardi di dollari, tariffe che Biden ha in gran parte mantenuto in vigore. Come ha spiegato il negoziatore commerciale dell’amministrazione Trump Robert Lighthizer – che la campagna Trump ha identificato come il suo principale consigliere su questi temi – nel suo libro pubblicato di recente, No Trade Is Free, un secondo mandato di Trump sarebbe molto più audace.

Nell’attuale campagna elettorale, Trump si definisce “l’uomo delle tariffe”. Promette di imporre una tariffa universale del dieci per cento sulle importazioni da tutti i Paesi e di abbinare i Paesi che impongono tariffe più alte alle merci americane, promettendo “occhio per occhio, tariffa per tariffa”. Il patto di cooperazione con i Paesi dell’Asia-Pacifico negoziato dall’amministrazione Biden – l’Indo-Pacific Economic Framework for Prosperity – sarà, secondo Trump, “morto il primo giorno”. Per Lighthizer, la Cina è l'”avversario letale” che sarà il bersaglio centrale delle misure commerciali protezionistiche statunitensi. A partire dalla revoca dello status di “relazioni commerciali normali permanenti” concesso alla Cina nel 2000 in vista dell’adesione all’Organizzazione mondiale del commercio, l’obiettivo di Trump sarà quello di “eliminare la dipendenza dalla Cina in tutti i settori critici”, tra cui elettronica, acciaio e prodotti farmaceutici.

Poiché il commercio è uno dei principali motori della crescita economica globale, la maggior parte dei leader ritiene quasi inconcepibile la possibilità che le iniziative statunitensi possano far crollare l’ordine commerciale basato sulle regole. Tuttavia, alcuni dei loro consiglieri stanno ora esplorando futuri in cui gli Stati Uniti potrebbero avere più successo nel disaccoppiarsi dall’ordine commerciale globale che nel costringere gli altri a disaccoppiarsi dalla Cina.

La liberalizzazione del commercio è stata un pilastro di un più ampio processo di globalizzazione che ha visto anche una più libera circolazione delle persone in tutto il mondo. Trump ha annunciato che il primo giorno della sua nuova amministrazione, il suo primo atto sarà quello di “chiudere il confine”. Attualmente, ogni giorno, più di 10.000 cittadini stranieri entrano negli Stati Uniti dal Messico. Nonostante gli sforzi dell’amministrazione Biden, il Congresso si è rifiutato di autorizzare ulteriori aiuti economici a Israele e all’Ucraina in assenza di cambiamenti importanti che rallentino in modo significativo questa migrazione di massa dall’America centrale e da altri Paesi. In campagna elettorale, Trump sta facendo del fallimento di Biden nel rendere sicure le frontiere degli Stati Uniti una questione importante. Ha annunciato i suoi piani per rastrellare milioni di “stranieri illegali” in quella che definisce “la più grande operazione di deportazione interna della storia americana”. Nel pieno delle elezioni presidenziali, i messicani stanno ancora cercando le parole per descrivere l’incubo in cui il loro Paese potrebbe essere travolto da milioni di persone che attraversano i confini settentrionali e meridionali.

ALTRI QUATTRO ANNI
Storicamente, ci sono state epoche in cui le differenze tra democratici e repubblicani sulle principali questioni di politica estera erano così modeste che si poteva dire che “la politica si ferma in riva al mare”. Questo decennio, tuttavia, non è uno di quelli. Per quanto possa essere inutile per i responsabili della politica estera e per le loro controparti all’estero, la Costituzione degli Stati Uniti prevede degli equivalenti quadrimestrali di quello che nel mondo degli affari sarebbe un tentativo di acquisizione ostile.

Di conseguenza, su ogni questione – dai negoziati sul clima o sul commercio o sul sostegno della NATO all’Ucraina ai tentativi di convincere Putin, il presidente cinese Xi Jinping o il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman ad agire -iden e la sua squadra di politica estera si trovano sempre più svantaggiati, poiché le loro controparti soppesano le promesse o le minacce di Washington rispetto alla probabilità di avere a che fare con un governo molto diverso tra un anno. Quest’anno si preannuncia pericoloso, poiché i Paesi di tutto il mondo osservano la politica statunitense con una combinazione di incredulità, fascino, orrore e speranza. Sanno che questo teatro politico sceglierà non solo il prossimo presidente degli Stati Uniti, ma anche il leader più importante del mondo.

GRAHAM ALLISON è Douglas Dillon Professor of Government alla Harvard Kennedy School e autore di Destined for War: Can America and China Escape Thucydides’s Trap?

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)