Giù la maschera? Dedicato al Presidente_di Giuseppe Germinario

Giù la maschera?

Le recenti sortite di Sergio Mattarella, nostro Presidente della Repubblica, non mi hanno sconvolto, ma un po’ sorpreso sì.

Ai più avveduti è risaputo che il requisito  determinante  che consente la nomina e/o la riconferma del Presidente della Repubblica italiana non è l’adesione alla narrazione irenica e struggente della Unione Europea e nemmeno quello del generale consenso nazionale alla nomina di una figura emblematica dell’unità del paese, come solitamente si preferisce proferire, piuttosto che della Nazione. È imprescindibile, piuttosto,  il suo gradimento in particolare agli Stati Uniti e alla sua leadership, qualsiasi essa sia, meglio sia stata.

Gli apparenti momenti di discontinuità emersi nel recente passato, in primis la nomina di Giorgio Napolitano, non furono casuali. Il nostro, recentemente defunto, fu il primo e più importante esponente del PCI a cedere negli ormai lontani anni ’70 alle attenzioni, alla ospitalità e alle profferte amorose statunitensi, così come rivelate anni dopo, tra i tanti, dal “grande statista” Henry Kissinger.

Il recente conseguimento della laurea “honoris causa” conferita al nostro Presidente in carica dall’università di Marsiglia potrebbe rappresentare solo  un mero cedimento un po’ superficiale  al narcisismo e alla vanagloria della figura politica più emblematica di una nazione; cedimento  che ha purtroppo colpito già un numero impressionante, nell’ordine delle centinaia, di personaggi in vista e del sottobosco politico italiani adornati di onorificenze, in particolare della Legion d’Onore, del tutto a costo zero da parte di un paese, la Francia, il quale, assieme alla più discreta ma non meno velenosa Germania, nell’ultimo trentennio ha ripetutamente stilettato e pugnalato il proprio “cugino” subalpino, dalla schiena volutamente scoperta.

La guerra contro la Serbia, il massacro indegno di Gheddafi in Libia, la fortunatamente fallita in extremis pretesa territoriale nei mari Ligure e Tirreno, grazie ad un ripensamento dell’ultimo minuto del solo Parlamento Italiano,  sono stati gli episodi più evidenti di un saccheggio perpetrato ai nostri danni sotto la direzione e la mano anglo-statunitense.

Le esternazioni che hanno accompagnato e seguito quel conferimento, per la verità abbastanza in linea con altre precedenti, certamente più animose,  soprattutto inopportune e fuori luogo nel nuovo contesto geopolitico che si va determinando, rappresentano, però, un salto di qualità verso un mondo iperuranico di un personale politico storicamente e stoicamente predisposto a darsi la zappa, se non su organi più sensibili, sui piedi propri, e sin qui si rientrerebbe nelle scelte masochistiche, ma personali, e purtroppo del paese e della nazione che si rappresenta. Per così dire “cornuti e mazziati”.

In cosa potrebbe consistere questo salto? Esattamente nel passaggio surrettizio, probabilmente involontario, sto adottando il principio di precauzione,  della profferta di fedeltà da  uno stato “amico” straniero ad una fazione politica di esso, la peggiore.

Un salto che in verità potrebbe essere un disvelamento di una predisposizione atavica celata dalla coincidenza ed adesione simbiotica, sino al 20 gennaio scorso, tra quella leadership ormai decadente e quello Stato americano, così come svelato dal DOGE del tanto vituperato Elon Musk.

Nella mia modestia, vorrei aiutare il nostro Presidente a riconsiderare le sue perentorie affermazioni per evitare che si possa trasformare irrimediabilmente da capo-nazione a capo-fazione.

Non penso possa arrivare ad assumere il ruolo di capo-bastone; non sembra possederne l’indole e le “phisique du role”, mi si scusi il francesismo.

Vado quindi al punto, anche se non del tutto esaustivo, consapevole di colpire la suscettibilità un po’ permalosa del nostro:

  • Il nostro Signor Presidente è a conoscenza degli impegni sulla garanzia di neutralità dell’Ucraina sancita dagli accordi russo-statunitensi negli anni ’90?
  • Il nostro Signor Presidente è a conoscenza del contenuto degli accordi di Minsk e del ruolo di garanti assunto solennemente ed eluso da Francia e Germania?
  • Il nostro Signor Presidente è a conoscenza del trattato di mutuo sostegno, anche militare, sottoscritto da Ucraina e Stati Uniti e antecedente alle proposte ultimative dei russi nell’ottobre 2021?
  • Il nostro Signor Presidente, così sensibile ai temi dei diritti umani e dell’antinazi-fascismo, è a conoscenza delle reali dinamiche del colpo di stato e di mano a piazza Maidan nel 2013/2014, in Ucraina, delle persecuzioni e degli eccidi delle popolazioni russe e russofone presenti massivamente in Ucraina, come per altro in diversi paesi confinanti, appartenenti alla ex-URSS, della messa fuori legge della maggior parte dei partiti di quel “democratico” disgraziato paese, delle intenzioni dichiaratamente aggressive manifestate verso la Russia?
  • Il nostro signor Presidente è a conoscenza degli antecedenti storici del patto Molotov-Ribbentrop e dell’incongruenza della analogia offerta dal legame adombrato tra la guerra nazifascista e il conflitto ucraino?
  • Il nostro Presidente, da uomo politico, ritengo consumato, è consapevole dell’opportunità delle sue particolari esternazioni e forzature in un contesto e in una prospettiva di ripresa delle relazioni tra Stati Uniti e Russia?

La sua risposta documentata, ragionata ed esauriente a queste domande, pur nella modestia del ruolo dello scrivente, potrebbe offrire la spinta ad assumere il ruolo di mallevadore di una svolta positiva possibile nelle relazioni internazionali, innescato dal nuovo corso inaugurato dall’insediamento della presidenza statunitense. Basterebbe poco per imprimere una svolta decisiva sfruttando almeno per una volta in positivo l’atavica propensione trasformista del nostro ceto politico e della nostra classe dirigente.

La conferma, al contrario, ostinata del vecchio corso lo relegherebbe al ruolo cieco di una mosca cocchiera, fuori tempo massimo, di una causa persa, di una classe dirigente e di un ceto politico in evidente stato di smarrimento e putrefazione.

La scelta è inderogabile; quella di un uomo destinato a conquistarsi un posticino, sia pure di second’ordine, nella storia che conta  oppure in quello tapino e grottesco nei cantucci più reconditi riservati ai paladini tardivi delle cause perse e meno nobili.

Dalla sua, la sfortuna e la commiserazione di risiedere e presiedere in un continente, quello europeo, destinato  ad assumere un ruolo centrale nello scontro politico ferale, tutto interno agli Stati Uniti, rimanendone, per altro, più ostaggio e strumento che protagonista.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Di cosa parliamo, quando parliamo di colloqui_di Aurelien

Di cosa parliamo, quando parliamo di colloqui.

La fine potrebbe essere più lontana di quanto si pensi.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni italiane su un sito qui. Hubert Mulkens ha completato un’altra traduzione in francese, che intendo pubblicare nel fine settimana. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che si dia credito all’originale e me lo si faccia sapere. Allora:

****************************

Con un tempismo impeccabile, il nuovo Segretario alla Difesa americano, Hesgeth, ha fatto il suo annuncio sulla revisione della politica statunitense nei confronti dell’Ucraina, sulla scia della conversazione telefonica tra Trump e Putin, proprio nel momento in cui è stato pubblicato il mio ultimo saggio. Non ho quindi ancora avuto modo di scrivere nulla su questi sviluppi, anche se se avete letto l’apprezzabile sito Naked Capitalism quel giorno (e dovreste farlo) avrete visto alcuni dei miei pensieri immediati tratti dalle e-mail scambiate con Yves Smith. E poiché Yves mi ha gentilmente accennato che avrei potuto produrre un saggio sull’argomento, in particolare sull’aspetto dei negoziati, ho deciso di farlo.

Mentre scrivo, la terra in Europa sta ancora vibrando per lo shock, e le classi politiche e mediatiche sono ancora intrappolate tra l’incredulità e la rabbia a malapena celata per il fatto che una cosa del genere sia potuta accadere. Sono ancora intrappolati nella terra dei cliché (“abbandonare l’Ucraina”) e potrebbe passare del tempo prima che qualcosa di simile alla realtà penetri davvero nei loro crani. Ma nel frattempo, e nell’attesa che una qualche forma di razionalità si imponga, ci sono un paio di osservazioni generali da fare, e poi entrerò più a fondo nella questione dei “colloqui”.

Il primo è la convinzione che l’apparente disimpegno degli Stati Uniti dall’Ucraina farà davvero la differenza. L’unico modo in cui ciò sarebbe vero è se una vittoria ucraina (generosamente definita) fosse possibile con ulteriore assistenza statunitense, ma non senza. Ma perché ciò sia vero, bisognerebbe sostenere che, mentre l’esercito ucraino dopo otto anni di combattimenti non è riuscito a riprendere il controllo di tutte le repubbliche secessioniste quando l’UA era al massimo delle sue forze e i ribelli erano deboli, allora in qualche modo un UA massicciamente più debole potrebbe sconfiggere non solo i ribelli ma anche l’esercito russo, con un po’ più di sforzo e di sostegno da parte di Washington. Questa è chiaramente un’illusione.

Dopo tutto, la base dell’approccio occidentale, fin dall’inizio della guerra, era che la Russia era debole, la sua economia era in cattive acque, il suo esercito era inutile e che dopo alcune sconfitte Putin sarebbe stato rovesciato dal potere e succeduto da qualche clone filo-occidentale o altro. A quanto pare, le persone razionali sembravano averci creduto: alcune sembrano farlo anche adesso. Ma poiché una chiara vittoria militare da parte dell’Ucraina è stata riconosciuta come impossibile fin dall’inizio, la politica occidentale è consistita nel tenere duro, nel mantenere il regime di Kiev e, fondamentalmente, nello sperare che qualcosa venisse fuori. Ogni giorno senza sconfitta ucraina era un altro giorno di sopravvivenza per le politiche occidentali, e nel frattempo i decisori occidentali si scambiavano nervosamente i resoconti di come le loro agenzie di intelligence prevedessero che molto presto i russi sarebbero crollati. Ora, se ci pensate, costruire la vostra intera politica attorno alla speranza che, mantenendo in vita uno Stato sempre più debole, possiate alla fine sconfiggerne uno sempre più forte, può essere definito in molti modi, ma non “realistico” o “sensato”. Ma era l’unica politica disponibile e si applicavano le solite regole politiche della teoria dei costi sommersi. La rabbia ora deriva dal fatto che la pretesa e il discorso di un’eventuale vittoria occidentale sono stati ufficialmente minati dagli Stati Uniti, e quindi non possono più essere sostenuti.

La seconda è che questo indebolimento del discorso era inevitabile a un certo punto, e quindi le azioni e le dichiarazioni dell’Occidente finora sono state essenzialmente volte a ritardare l’inevitabile visita dal dentista il più a lungo possibile, con ogni mezzo. Questo è comprensibile dal punto di vista politico, tanto più che la prima nazione a riconoscere che il gioco è finito (come alcuni Paesi dell’UE dell’Est avevano iniziato a suggerire) poteva aspettarsi di essere pubblicamente diffamata e accusata di “tradimento”, “appeasement” e chissà cos’altro. Tuttavia, una delle regole fondamentali della politica è che se qualcosa non può andare avanti per sempre, un giorno finirà. È chiaro che il sostegno occidentale all’Ucraina non poteva andare avanti per sempre (si calmi Starmer) e quindi a un certo punto avrebbe dovuto cessare. Sebbene molti dei leader occidentali più aggressivamente anti-russi siano ormai scomparsi dalla politica, colpiti dalla maledizione di Zelensky, fino a quando Biden e la sua cricca avranno il controllo della politica ucraina, il sostegno di Washington non cesserà.

Quindi questa mossa di Trump era prevedibile e l’unica sorpresa è che altri leader occidentali non l’abbiano prevista. Non c’è nemmeno bisogno di pensare troppo a una mossa politica di questo tipo: La prima legge di Occam sulla politica dice che se si ha una spiegazione che rispetta e ha senso secondo le regole di base attraverso le quali la politica funziona, allora non è necessario cercare spiegazioni più complicate. In questo caso, la spiegazione è molto semplice. A un certo punto, il Progetto Ucraina si schianterà e, a seconda di come andrà, si prospetta qualsiasi cosa, dalle evacuazioni di massa alla guerra civile, dalle crisi politiche internazionali alle folle di profughi o forse tutto insieme e altro ancora. Sebbene non sia possibile evitare che il governo al potere a Washington si assuma una parte della responsabilità, esiste un buon principio politico secondo il quale è meglio diffondere le cattive notizie e fare in modo che le cose brutte accadano e vengano risolte il prima possibile.

Sebbene Trump sembri ancora sopravvalutare la capacità degli Stati Uniti di influenzare la risoluzione finale della crisi (si veda più avanti), si rende chiaramente conto che il gioco è fatto e, da buon uomo d’affari, vuole uscirne finché non è troppo lontano. E come al solito, il solipsistico sistema politico statunitense non ha dedicato molto tempo a considerare come potrebbero sentirsi o reagire gli altri Paesi. Allo stesso modo, le osservazioni sulla Cina non indicano, a mio avviso, una nuova politica di maggiore ostilità nei confronti di questo Paese. Dopo tutto, l’unico scenario concepibile di conflitto con questo Paese è essenzialmente marittimo, e le forze marittime sono poco utili in Ucraina. Si tratta piuttosto di una scusa per il fatto che ci sono problemi più gravi altrove. (“Sì, so che il tetto deve essere riparato, ma il cedimento ha la priorità”).

Questo lascia i leader europei, colpiti anche dalle osservazioni del vicepresidente statunitense, in una situazione squisitamente dolorosa. Per diversi decenni, e soprattutto dal 2014, hanno trattato la Russia con condiscendenza e ostilità. In alcuni casi, come nel caso del gas naturale, ci sono state relazioni economiche e c’è stato persino un momento, sotto il presidente Hollande, in cui la Francia forniva due navi da sbarco alla Marina russa. Ma non c’era calore in questa relazione: La Russia, come ho puntualizzato molte volte, era l’anti-Europa, il paese che si aggrappava ostinatamente ai concetti di patriottismo, storia, cultura, tradizione e persino religione, anche se le classi dirigenti europee dichiaravano tutte queste cose anatema, e guardava a un nuovo brillante futuro di cloni europei de-contestualizzati, che perseguivano i loro rispettivi vantaggi economici razionali escludendo tutto il resto.

Ne consegue che la Russia non era e non poteva essere vista come una vera minaccia militare. La sua gente e le sue istituzioni erano state lasciate indietro dalla marcia della storia. Poteva avere qualche arma nucleare arrugginita e conservare la capacità di organizzare attacchi a ondate umane, ma non poteva competere con la tecnologia militare e la capacità operativa occidentali. Era una fortuna, perché da un lato l’Europa, ancor più degli Stati Uniti, aveva definitivamente abbandonato qualsiasi riconoscimento delle tradizionali virtù militari maschili di coraggio, disciplina, sacrificio e determinazione storicamente associate al servizio militare, e dall’altro si era persa in concetti sulla natura e sullo scopo dei propri eserciti nazionali troppo vaghi e autocontraddittori per avere un reale significato per le potenziali reclute.

Ora non mi preoccupo di stabilire se questo sia stato un bene o un male, ma semplicemente di far notare che non si può rifiutare di mangiare la torta e poi lamentarsi di avere fame. Una politica estera aggressiva, basata su un presupposto errato circa la forza della nazione che avete identificato come nemica, può essere sostenuta solo se avete effettivamente una capacità militare decente su cui fare affidamento. In caso contrario, è probabile che sia un disastro e, voilà, un disastro. L’ultimo ricorso degli europei, come è stato fin dagli anni Quaranta, era la speranza che gli Stati Uniti potessero essere utilizzati come contrappeso alla potenza russa, ma questa speranza si è già dimostrata vana con l’andamento della guerra d’Ucraina, ed è ora definitivamente fallita. Così, i leader europei sono riusciti in pochi anni, con la loro stupidità e mancanza di lungimiranza, a realizzare l’esatto incubo dei loro più competenti predecessori: una grande crisi con la Russia che sarà effettivamente risolta da Washington e Mosca senza che i loro interessi siano presi in considerazione.

Ecco dove sembriamo essere questa settimana. E così l’attenzione si sposta sui “colloqui” come se fossero una cosa sola, come se fosse buono, cattivo o neutro impegnarsi in “colloqui” e se ci fosse il rischio che i “colloqui” possano significare la fine del mondo, o qualcosa del genere. Quindi, ancora una volta, indosserò il mio cappello da pubblico interesse e cercherò di spiegare cosa significhi in realtà tutto questo trambusto sui “colloqui” e sui “negoziati”.

Innanzitutto, in circostanze normali, i governi si “parlano” continuamente, a molti livelli diversi. Possiamo distinguere due tipi principali di “colloqui”: quelli di routine e quelli aspirazionali. I colloqui di routine si svolgono a tutti i livelli di governo, dagli specialisti più dettagliati fino ai capi di Stato e di governo. Hanno funzioni di ogni tipo, dal semplice scambio di informazioni e posizioni, al coordinamento, all’attività di lobbying, alle discussioni sulla cooperazione o sull’andamento della stessa, e molte altre ancora. Nella maggior parte dei casi, ci sarà un ordine del giorno o una sorta di programma di lavoro e i partecipanti sperano di fare progressi su questioni specifiche o anche solo di capire meglio le posizioni degli altri. Alcuni colloqui sono istituzionalizzati (ad esempio il vertice annuale della NATO), altri sono altamente informali e mai pubblicizzati, come i colloqui di deconfliction tra Russia e Stati Uniti sull’Ucraina.

Questi colloqui possono anche avere un valore simbolico, a prescindere da ciò che viene discusso e tanto meno concordato, perché agiscono come un indice dello stato delle relazioni tra i governi. A volte, quando gli Stati si stanno tastando a vicenda, ci vorranno anni per convertire i colloqui esplorativi tra funzionari di livello lavorativo, in discussioni di livello più elevato e infine in una visita di un Ministro o addirittura di un Primo Ministro o di un Presidente. Man mano che i colloqui progrediscono, si inizierà a discutere di possibili risultati a livello politico, spesso qualcosa da firmare da parte di un ministro in visita e del governo ospitante. In alcuni casi, anche solo accettare di iniziare i colloqui può essere un simbolo potente: la maggior parte delle potenze occidentali ha impiegato un po’ di tempo per accettare di parlare con il nuovo regime di Teheran dopo il 1979, ad esempio, e gli Stati Uniti hanno ancora il broncio per la maggior parte del tempo. Al contrario, le visite reciproche tra Est e Ovest alla fine della Guerra Fredda non avevano molto contenuto, ma avevano un enorme simbolismo politico.

Questi sono essenzialmente il tipo di “colloqui” a cui Trump ha apparentemente acconsentito nella conversazione telefonica con Putin, in corso tra Lavrov e Rubio nel momento in cui viene pubblicato questo articolo, e in circostanze normali sarebbero del tutto normali. Inoltre, se le visite di alto livello da e per Mosca e gli incontri in Paesi terzi non sono stati comuni negli ultimi anni, non sono nemmeno sconosciuti. Visite di questo tipo, però, non sono solo di facciata e di solito il risultato minimo è una dichiarazione di qualche tipo. Non è nemmeno escluso che ci possa essere una svolta politica di qualche tipo su base personale ad alto livello, in grado di sbloccare i disaccordi, anche se questo è piuttosto raro e deve comunque essere seguito molto rapidamente da un buon lavoro di staff per sfruttarlo adeguatamente. Inoltre, le visite ad alto livello vengono preparate con cura: ci saranno lunghe discussioni sul programma e sull’agenda, nonché sul testo di eventuali dichiarazioni o affermazioni. Nel caso di una visita di alto livello (ad esempio, di un Presidente o di un Primo Ministro), il Ministro degli Esteri o un suo equivalente potrebbe recarsi prima in visita per assicurarsi che tutto sia in ordine. Sembra che qualcosa del genere stia accadendo questa settimana, con i preparativi per un futuro incontro Trump-Putin discussi in Arabia Saudita. (A proposito, non ci sono state trattative.). .

Ma queste non sono circostanze normali e sembra che in alcuni ambienti dell’Occidente si sia deciso che nella situazione attuale la minima interazione con la Russia o con i russi sia un atto di imperdonabile tradimento. Pertanto, qualsiasi visita di Trump a Mosca, o anche un incontro bilaterale in un Paese terzo, sarà una dichiarazione politica altamente simbolica. Sarà interessante vedere quanto presto i leader europei saranno disposti a ingoiare la loro precedente retorica e a fare a loro volta i conti con il diavolo. Dopotutto, l’unico modo in cui gli europei possono avere una qualche influenza è quello di parlare direttamente con i russi, e non di disturbarli a distanza. Nella misura in cui non lo fanno, cedono influenza agli Stati Uniti e non possono poi lamentarsi se i loro interessi non vengono presi in considerazione.

Si tratta, per l’appunto, del tipo di “colloqui” che Trump e Putin sembrano prevedere. Detto questo, non è ovvio che le due parti abbiano le stesse aspettative sul risultato, e sarà necessario un buon lavoro di staff dopo le discussioni di questa settimana in Arabia Saudita, per assicurarsi che l’iniziativa verso i “colloqui” non venga bollata come un fallimento. Trump, bloccato in una mentalità di negoziazione commerciale e convinto che la situazione attuale favorisca gli Stati Uniti molto più di quanto non faccia, probabilmente pensa di potersene andare con i contorni di un “accordo”, con i dettagli da sistemare in seguito. Putin, avvocato attento e per fama un po’ pignolo sui dettagli, si limiterà ovviamente a esporre le richieste minime accettabili dei russi. Ora, non c’è nulla di male in questa divergenza, purché sia prevista e consentita: anzi, potrebbe essere istruttivo per Trump capire qual è la posizione russa e quanto è ferma. Il messaggio che Lavrov dà a Rubio è fondamentale a questo proposito.

Non si tratta di “colloqui” che potrebbero porre fine alla guerra d’Ucraina, né tantomeno di affrontare le “cause di fondo” di quella guerra a cui Putin ha fatto riferimento nella telefonata. Il massimo che potrebbero fare è concordare una serie di possibilità per i “colloqui” veri e propri – cioè i negoziati – che saranno compilati dai rispettivi staff: i famosi “colloqui sui colloqui”. Anche in questo caso, però, c’è bisogno di un buon lavoro preliminare, perché i prerequisiti delle due parti per avviare i negoziati (il tipo di colloqui “aspirazionali” di cui ho parlato) sono al momento molto distanti. I russi, in particolare, non hanno nulla da guadagnare nel precipitarsi in negoziati quando la guerra sta andando nella loro direzione.

Inoltre, per quanto si parli di colloqui per “porre fine ai combattimenti”, c’è ben poco da pensare che opinionisti e politici abbiano una reale percezione della complessa e interdipendente serie di problemi che dovranno essere risolti. E “risolti” è la parola giusta, perché i negoziati che portano a un Trattato sono l’ultima fase del processo, quando c’è un accordo di fondo sulle soluzioni, e tale accordo deve essere messo in parole. (Come ho detto più volte, il mondo è disseminato di macerie e morti di trattati di pace prematuri o mal concepiti).

Vorrei quindi ripetere ancora una volta che i trattati non creano accordi, ma si limitano a registrare, in un linguaggio reciprocamente concordato, l’esistenza di un accordo. Possono rimanere disaccordi su punti di dettaglio, ma è stata dimostrata la volontà di arrivare a un accordo – un altro motivo per cui il lavoro preliminare è così importante. Inoltre, nessun trattato può essere considerato inviolabile. Alcuni hanno una durata limitata, altri hanno clausole esplicite che stabiliscono come gli Stati possono denunciare il trattato, altri ancora hanno così tanti accordi sussidiari complessi che le accuse di violazione del trattato, più o meno fondate, vengono costantemente formulate. I trattati che non possono essere esplicitamente denunciati sono estremamente rari – mi viene in mente il Trattato sull’euro – e in questo caso si può supporre che qualsiasi trattato sul futuro dell’Ucraina non sarebbe negoziabile a meno che non contenga clausole di denuncia.

Per questo motivo, le accuse reciproche di malafede tra la Russia e l’Occidente sono piuttosto fuori tema. Qualsiasi gruppo di trattati, del tipo che descriverò di seguito, funziona solo se esiste la volontà di farlo. I trattati possono cadere in disuso (come il Trattato di Bruxelles del 1948, ad esempio), ma finché esistono sono vincolanti. Una volta venuta meno la volontà di rispettare un trattato, però, non si può fare molto. Inoltre, la velenosa sfiducia reciproca tra la Russia e l’Occidente al momento è tale che nessuna formulazione intelligente può produrre un testo in cui tutti abbiano fiducia, a meno che non ci sia un accordo di fondo. In questo caso, un testo è di fatto solo una sovrastruttura esecutiva.

Come ho detto prima, sembra che ci sia poca comprensione di quanto siano complesse e interdipendenti le varie questioni direttamente collegate all’Ucraina. Ecco quelle che mi vengono in mente, solo sul versante militare/sicurezza:

  1. Un accordo per il principio e le modalità della consegna delle forze UA ai russi. Si tratterà di un accordo tecnico, interamente tra i due Paesi. Potrebbe includere accordi per lo scambio di prigionieri di guerra.

  2. Un accordo su come trattare il personale straniero, compresi i membri delle forze armate straniere, gli appaltatori e i mercenari, presenti in quel momento sul territorio dell’Ucraina. Anche in questo caso si tratterebbe di un accordo bilaterale: gli Stati di provenienza non avrebbero voce in capitolo. Potrebbe essere negoziato come parte di (1).

  3. Un accordo sulle condizioni politiche e militari che saranno necessarie prima che possano iniziare negoziati dettagliati con l’Ucraina e altri Stati, verso un accordo finale. Queste condizioni saranno essenzialmente quelle stabilite dai russi nel 2022, e ci sarà poco margine di negoziazione (disarmo, neutralità, espulsione dei nazionalisti dal governo). Anche se ci vorrà un po’ di tempo per completarle, dovrebbero almeno essere concordate e avviate prima della fase successiva.

  4. Un accordo (probabilmente sotto forma di trattato) sullo stato finale delle relazioni tra Ucraina e Russia e sulle modalità di svolgimento delle stesse. (Un comitato ministeriale congiunto, un comitato consultivo congiunto sulla difesa, ad esempio). Diritto di ingresso e di ispezione delle forze russe e meccanismi per garantire il rispetto della smilitarizzazione dell’Ucraina.

  5. Un accordo tra Ucraina e Russia sulla futura presenza (o più probabilmente sull’assenza) di forze non russe in Ucraina. Gli addetti alla difesa e forse le visite militari sarebbero presumibilmente consentite, ma questo sarebbe tutto.

  6. Un trattato separato che impegnerebbe le potenze della NATO e dell’UE a non stazionare o dispiegare forze sul territorio dell’Ucraina, come definito nel testo, e forse nemmeno altrove. Dovrebbe essere un trattato tra gli Stati occidentali interessati, ma potrebbero esserci anche allegati e accordi subordinati che coinvolgano Russia/Ucraina, o entrambi.

Queste sono le questioni più importanti direttamente collegate all’Ucraina e sarà evidente, in primo luogo, che sono profondamente collegate tra loro e, in secondo luogo, che in linea di principio tutte, tranne l’ultima, sono questioni bilaterali tra Ucraina e Russia. Dal punto di vista russo sarebbe molto meglio avere un negoziato bilaterale, condotto in una lingua comune e tra persone che in molti casi si conoscono. Saranno ben consapevoli che se faranno entrare nella discussione anche la NATO e l’UE, o addirittura permetteranno loro di aleggiare sullo sfondo sussurrando alle orecchie della delegazione ucraina, le cose diventeranno molto più complesse. E si noti che, sebbene il Trattato al n. 6 sia utile, non è essenziale: L’Ucraina, in quanto Stato sovrano, può semplicemente chiedere alle forze armate di altri Paesi di andarsene e non tornare. Lo stesso vale per la decisione di non aderire alla NATO, o per qualsiasi altra richiesta politica analoga che i russi potrebbero fare. E gli Stati della NATO sono liberi di decidere di riportare le forze di stanza nei loro Paesi per recuperare qualcosa dai rottami. Questo sarà probabilmente un grande shock per le potenze occidentali, che sembrano credere di avere diritto a uno status nei negoziati, e i più deliranti sembrano pensare di poter fornire una presidenza neutrale. Ma il fatto è che i russi hanno il coltello dalla parte del manico e continueranno le loro operazioni finché l’Ucraina non capitolerà e non acconsentirà a ciò che vogliono. L’Occidente non ha alcuna possibilità di contrastare queste tattiche e, più le cose andranno avanti, più l’Occidente si disunirà.

Noterete che finora non ho parlato di garanzie di sicurezza, perché credo che questo sia un depistaggio. La ragione più ovvia è che le garanzie non sono tali senza i mezzi per farle rispettare, e l’Occidente non ha i mezzi per far rispettare le garanzie che potrebbe dare. Ma ci sono questioni più fondamentali, a cominciare da cosa intendiamo per “garanzia di sicurezza”.

Nella sua forma più semplice, un documento di questo tipo è solo un impegno politico assunto nei confronti di un altro Paese. Il classico esempio moderno è il Memorandum di Budapest del 1994, che forniva garanzie di sicurezza all’Ucraina in cambio del suo accordo finale di rinunciare alle armi nucleari che si trovavano nel Paese quando era parte dell’Unione Sovietica, e che erano ancora lì. In cambio di tale impegno, russi, britannici e americani accettarono di “rispettare l’indipendenza e la sovranità e i confini esistenti dell’Ucraina” e di “riaffermare il loro obbligo di astenersi dalla minaccia o dall’uso della forza contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica dell’Ucraina, e che nessuna delle loro armi sarà mai usata contro l’Ucraina se non per autodifesa o in altro modo in conformità con la Carta delle Nazioni Unite”.

Si tratta di una “garanzia” puramente politica, un prezzo dichiarativo imposto dagli ucraini per accettare il rimpatrio dei missili. I tre Stati garanti non hanno praticamente alcun obbligo positivo, se non quello di riferire al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite qualsiasi attacco all’Ucraina che preveda l’uso di armi nucleari. (In effetti, l’intero accordo è stato negoziato nel contesto del Trattato di non proliferazione). Significativamente, l’attuale governo di Kiev non ha fatto alcun riferimento a queste assicurazioni, almeno che io riesca a trovare, dal 2022: tutti accettano che le circostanze cambino e le dichiarazioni perdano la loro rilevanza. Non c’era comunque modo di far rispettare le garanzie, e non era questo il punto.

Che dire allora della “garanzia di sicurezza” del Trattato di Washington, il famoso articolo 5? La crisi ucraina ha obbligato diverse persone a leggere per la prima volta questo articolo e hanno scoperto, con sorpresa, che non si tratta affatto di una garanzia di sicurezza. O meglio, se da un lato dice che un attacco a un firmatario, in un’area geografica definita, sarà un attacco a tutti, dall’altro non specifica cosa i “tutti” debbano fare al riguardo. Come per la maggior parte dei trattati di questo tipo, c’è una storia: in questo caso gli europei volevano una garanzia di supporto militare che gli Stati Uniti non erano disposti a dare, da cui il linguaggio piuttosto contorto dell’articolo 5. D’altra parte, gli europei si sono consolati pensando che almeno c’erano garanzie politiche che senza dubbio avrebbero avuto un peso per Mosca. In effetti, le “garanzie di sicurezza” sono state generalmente considerate dai partecipanti come stabilizzanti e deterrenti: ancora nel 1914, i serbi si consolavano pensando che gli austriaci non avrebbero agito contro di loro perché ciò avrebbe portato i russi, e gli austriaci si consolavano con la convinzione che i russi non sarebbero intervenuti perché ciò avrebbe immediatamente coinvolto i prussiani …..

Infatti la garanzia di sicurezza austro-prussiana, risalente in ultima analisi al trattato segreto del 1879, è un buon esempio di ciò che si intende quando si parla di “garanzia di sicurezza”. In base al trattato, la Prussia sarebbe intervenuta in aiuto della Duplice Monarchia in caso di attacco da parte della Russia. (Tecnicamente era vero anche l’inverso, ma era solo per fare un po’ di scena). Semmai, era stato concepito per controllare l’Austria sviluppando un droit de regard sulla sua politica estera, con la minaccia che in pratica la Prussia avrebbe adempiuto ai suoi obblighi solo se gli austriaci avessero evitato di fare qualcosa di sciocco. Alla fine, queste alleanze servivano più a provocare la guerra che a dissuaderla, ed è stato forse un ricordo atavico di ciò a rendere l’allargamento della NATO un argomento così controverso negli anni Novanta. Dopo tutto, come ho sentito dire da Washington e altrove, si poteva in linea di principio impegnare la NATO a sostenere chissà quale governo estremista che sarebbe potuto sorgere, ad esempio, in Polonia tra vent’anni? Il rischio di un impegno a tempo indeterminato in cui il garante diventa la coda e non il cane è un rischio che deve essere presente nella mente di qualsiasi funzionario governativo ragionevolmente riflessivo che pensi alle “garanzie di sicurezza” per l’Ucraina.

Questa sezione non sarebbe completa, tuttavia, senza menzionare le uniche garanzie di sicurezza che abbiano mai funzionato davvero: quelle informali. Sebbene gli europei non abbiano potuto ottenere una garanzia militare certa dagli Stati Uniti, hanno ottenuto lo stesso risultato con le forze statunitensi dispiegate in Europa. Sebbene queste forze non siano mai state più di una piccola parte della forza mobilitata della NATO, hanno fatto sì che gli Stati Uniti non potessero evitare di essere coinvolti in qualsiasi guerra futura. (“Assicuratevi che il primo soldato NATO a morire sia un americano!” era il motto europeo non ufficiale dell’epoca). Una conseguenza inosservata del massiccio ritiro delle forze statunitensi in Europa è che questa possibilità non esiste più nella stessa misura. Ma anche altre nazioni possono giocare a questo gioco: fin dagli anni ’70, l’Arabia Saudita ha ospitato un gran numero di personale militare straniero sul proprio territorio, tanto che un attaccante sarebbe costretto a fare i conti con il coinvolgimento degli Stati di provenienza se l’Arabia Saudita venisse attaccata. Più in generale, l’uso di personale statunitense come efficaci scudi umani è diffuso in tutto il mondo: per una piccola nazione, una base militare statunitense è un buon investimento per la propria sicurezza. Possiamo ipotizzare che gli ucraini tenteranno qualcosa di simile, sperando di provocare incidenti tra le truppe occidentali di “mantenimento della pace” e i russi, che potranno poi sfruttare. Mi piacerebbe pensare che i leader occidentali siano sufficientemente intelligenti da vedere ed evitare la trappola, ma d’altra parte…

L’ultimo aspetto di questa argomentazione riguarda il posto dell’Ucraina nelle strutture internazionali e il futuro adattamento di tali strutture. Prendiamo innanzitutto la NATO. Sembra abbastanza chiaro che c’è una minoranza di blocco contraria alla piena adesione in qualsiasi ragionevole lasso di tempo politico. (Anche se, come ho già suggerito, ci sono ragioni machiavelliche per cui i russi potrebbero voler incoraggiare l’adesione). Questo non significa che gli ucraini non sprecheranno capitale negoziale continuando a spingere, né che parte dell’élite dirigente transatlantica non li incoraggerà, ma questo è solo metà del problema. La proposta occidentale più probabile sarebbe una sorta di “status speciale” per l’Ucraina, con colloqui regolari, visite ed esercitazioni congiunte. La definizione di questo status sarebbe ferocemente controversa all’interno della stessa NATO e chiaramente inaccettabile per i russi in quasi tutti i casi. Ma la NATO risponderebbe senza dubbio che le sue relazioni con i non membri non sono affari della Russia, quindi è dubbio che la Russia sarebbe direttamente coinvolta in qualsiasi negoziato. Detto questo, hanno ovviamente molti modi per far conoscere le loro opinioni, soprattutto se sono molto influenti a Kiev, come è probabile che sia.

L’UE è un caso diverso e comporta così tante ipotesi (non da ultimo sul futuro dell’Unione) che c’è poco da dire senza pesanti qualificazioni. Ma per certi versi la questione più interessante è l’orientamento politico dell’Ucraina postbellica. La facile supposizione che qualsiasi forza politica salga al potere a Kiev continuerà semplicemente dove Zelensky ha lasciato, mi sembra molto dubbia. In circostanze ideali, i negoziati di adesione all’UE richiederebbero anni, e tutti sanno che l’Ucraina è in realtà a caccia di denaro: i fondi di coesione dell’UE. Questo significa che tutti si metteranno ancora una volta mano al portafogli, proprio quando verranno fuori tutte le rivelazioni sulla corruzione su larga scala. Ma in ogni caso, non è chiaro se i filo-occidentali a Kiev avranno ancora il sopravvento a livello politico. Alla fine, l’Europa non è valsa molto e c’è chi dice che è ora di fare pace con Mosca. Bacia la mano che non puoi mordere.

L’ultimo punto riguarda ovviamente il modo in cui verranno affrontate le “cause profonde” del conflitto individuate da Putin nella famosa telefonata. Non sono sicuro che lo saranno, o che potranno mai esserlo. Per cominciare, non c’è consenso su quali siano queste “cause profonde”, dal momento che gli Stati occidentali considerano l’espansione verso est della NATO un affare interno che non minaccia la Russia, mentre i russi la considerano l’origine stessa del conflitto. Gli Stati occidentali ritengono che la crisi sia stata causata dall’espansionismo russo e dal desiderio di ricreare l’Unione Sovietica, mentre i russi ritengono di aver risposto all’allargamento aggressivo del blocco occidentale.

Non è chiaro come si possa avviare un qualsiasi tipo di negoziato, né su quali basi. Naturalmente un accordo in gran parte simbolico (gli Stati Uniti che ritirano alcune delle loro truppe dall’Europa, i russi che fanno un gesto reciproco in Ucraina) è sempre possibile, e forse questo è ciò che Trump ha in mente. Ma è chiaro che non affronterà le “cause profonde” percepite da entrambe le parti, e sarebbe possibile perdere anni interi a discutere sull’oggetto dei negoziati, e ancor di più su chi dovrebbe partecipare, senza fare alcun progresso.

Possiamo ipotizzare che le proposte di apertura dei russi si basino sulla loro bozza di trattato del dicembre 2021, che la NATO ha respinto senza fare controproposte. All’epoca era abbastanza ovvio che i russi non si aspettavano che la NATO accettasse i testi; l’idea era presumibilmente quella di testare fino a che punto l’Occidente fosse interessato al principio di negoziare sulle “cause profonde”. La risposta occidentale ha indicato che non lo era. Sebbene oggi l’Occidente sia in una posizione molto più debole, sembra ancora improbabile che accetti di negoziare, o anche solo di parlare, delle proposte contenute nei testi del dicembre 2021.

Da parte loro, gli occidentali dovranno lottare per trovare una posizione negoziale comune, anche perché sia la NATO che l’UE sono diventate così grandi e ingombranti che è quasi impossibile identificare un interesse strategico collettivo in entrambe le organizzazioni. Finora i russi non sembrano interessati a negoziare con l’UE, mentre in precedenza hanno proposto colloqui paralleli ma separati con gli Stati Uniti e la NATO. Questa delimitazione ha il potenziale di dividere l’alleanza (presumibilmente uno degli obiettivi russi) a prescindere dall’argomento trattato, anche se si potrebbe sostenere che l’alleanza ha fatto comunque un buon lavoro in questo senso, senza bisogno di assistenza esterna.

Ma alla fine, questo potrebbe non avere molta importanza. È più ordinato avere un trattato, ma un trattato è solo un documento e, se non c’è la volontà di cooperare, può essere più problematico di quanto valga. Al contrario, la situazione di fondo – una Russia più forte, un’Europa radicalmente indebolita e degli Stati Uniti più deboli e in gran parte assenti – sarà una realtà innegabile, e questo è il contesto in cui la politica in Europa dovrà svolgersi, a prescindere da ciò che i “colloqui” porteranno, o da ciò che un eventuale trattato potrebbe dire.

Abbonati a Cercare di capire il mondo

Di Aurelien – Centinaia di abbonati a pagamento

Una newsletter dedicata non alla polemica, ma al tentativo di dare un senso al mondo di oggi.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

CASO AL-MASRI! MESSAGGIO PER GIORGIA MELONI?AUGUSTO SINAGRA GIUSEPPE GERMINARIO CESARE SEMOVIGO

Giorgia Meloni e il suo governo si trovano in una posizione particolarmente scomoda. Aver messo lo stesso piede in troppe scarpe comporterà il pagamento di un prezzo più pesante in vista di un ipotetico riallineamento ed espone la leader a ritorsioni e condizionamenti contrapposti difficilmente sostenibili. Una condizione che rischia di esporre ulteriormente il paese piuttosto che condurlo ad una posizione e postura più autonoma. Ci sarà sicuramente il tentativo strumentale dell’opposizione demoprogressista di cavalcare il malcontento per una situazione della quale essa stessa è la principale responsabile. Sarà questo il terreno di confronto e di provocazione sul quale misurarsi senza ignorare i problemi sul tappeto e la condizione del paese. Ogni crisi è la condizione ed il pretesto di un profondo riassetto della condizione sociale. L’Italia non ne sarà esente. La pubblicazione avviene, purtroppo, a due settimane dalla registrazione per i problemi ricorrenti di disturbo dell’attività del sito. Mantiene comunque la sua attualità_Giuseppe Germinario

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

AVANTI IL PROSSIMO_di Teodoro Klitsche de la Grange

AVANTI IL PROSSIMO

Ha ottenuto una risonanza planetaria il discorso da Monaco di J. D. Vance in cui ha rampognato le classi dirigenti europee. Le reazioni di quella italiana (di centrosinistra) e della stampa mainstream sono state le solite. Chi, riferendosi all’incontro di Vance con i leaders di AFD l’ha ricondotta alla consueta reductio ad hitlerum; i più a una interferenza (ovviamente inammissibile perché non sollecitata da loro); altri al tentativo di far dimenticare analoghi errori della politica USA, e qua siamo al focherello, perché prassi simili sono state poste in essere dalle amministrazioni di Biden ed Obama (salvo altri).

A me preme di notare che in quanto affermato da Vance siano enunciate idee che da millenni, o da secoli fanno parte del pensiero politico realista, quello parafrasando Machiavelli, che prende in considerazione la realtà dei fatti e non l’immaginazione degli stessi.

Due in particolare.

La prima è che l’Europa è in crisi, e che questa è per così dire endogena.

Dice Vance: “L’Europa deve affrontare molte sfide, ma la crisi che questo continente sta affrontando in questo momento, la crisi che credo stiamo affrontando tutti insieme, è una crisi che abbiamo creato noi stessi” Questa è dovuta a “come molti di voi in questa sala sapranno, la Guerra Fredda ha schierato i difensori della democrazia contro forze molto più tiranniche in questo continente. E considerate la parte in quella lotta che censurava i dissidenti, che chiudeva le chiese, che annullava le elezioni. Erano i buoni? Certamente no. E grazie a Dio hanno perso la Guerra Fredda. Hanno perso perché non hanno valorizzato né rispettato tutte le straordinarie benedizioni della libertà. La libertà di sorprendere, di sbagliare, di inventare, di costruire, poiché a quanto pare non si può imporre l’innovazione o la creatività, così come non si può costringere le persone a pensare, a sentire o a credere a qualcosa, e noi crediamo che queste cose siano certamente collegate. E purtroppo, quando guardo all’Europa di oggi, a volte non è così chiaro cosa sia successo ad alcuni dei vincitori della Guerra Fredda”. In altre parole l’Europa decade perché non crede essa stessa nei propri valori. A chiosare quanto affermato dal vice presidente USA, perché ha oscurato le radici giudaico-cristiane, cioè il fondamento della democrazia liberale, in particolare nella “variante” della dottrina del diritto divino provvidenziale. Nei due capisaldi fondamentali: il rispetto per le decisioni e convinzioni della comunità e la tutela dei diritti di ciascuno, comunque quello di manifestazione della libertà del pensiero. Per cui, sempre a leggere Vance, alla luce di Machiavelli, farebbero molto bene i governi europei a “ritornar al principio”, cioè ai fondamenti dell’ordine politico democratico-liberale e non all’(ipocrita) camuffamento del medesimo.

La seconda. Vance ha poi posto un problema di potenza politica. Infatti dice: “Se avete paura dei vostri stessi elettori, non c’è niente che l’America possa fare per voi, né, del resto, c’è niente che voi possiate fare per il popolo americano che ha eletto me e ha eletto il presidente Trump. Avete bisogno di mandati democratici per realizzare qualcosa di valore nei prossimi anni. Non abbiamo imparato nulla dal fatto che mandati deboli producono risultati instabili, ma c’è così tanto valore che può essere realizzato con il tipo di mandato democratico che penso verrà dall’essere più reattivi alle voci dei vostri cittadini.

 

Se volete godere di economie competitive, se volete godere di energia a prezzi accessibili e catene di approvvigionamento sicure, allora avete bisogno di mandati per governare perché dovete fare scelte difficili per godere di tutte queste cose e, ovviamente, lo sappiamo molto bene in America”.

E qua Vance ha posto un tema fondamentale del pensiero politico ossia, a sintetizzarlo al massimo, quello dell’obbedienza (del consenso, della legittimità) e del rapporto con la potenza dell’istituzione politica (o nelle “varianti” dei governanti, delle comunità). È intuitivo che un comando che non ottiene obbedienza non è comando reale; quello che la ottiene, ma soltanto con la coazione, dura poco (è instabile). Quindi l’ideale è che il comando sia sempre corrisposto da un certo grado di obbedienza (anche se non perinde ac cadaver). Meno intuitivo è che un governo, poco confortato dal consenso degli elettori (pour richiamandosi alla democrazia) è un governo debole.

Scriveva Spinoza: “Il diritto dello Stato, infatti, è determinato dalla potenza della massa, che si conduce come se avesse una sola mente. Ma questa unione degli animi non sarebbe in alcun modo concepibile, se lo Stato non avesse appunto soprattutto di mira ciò che la sana ragione insegna essere utile a tutti gli uomini”[1] e che “non è il modo di obbedire, ma l’obbedienza stessa, che fa per il suddito”; ciò, malgrado non ammettesse un dovere d’obbedienza assoluta, Anche se un monarca come Federico II di Prussia enunciava come fattori di potenza e di sicurezza di uno Stato: esercito, tesoro, fortezze, alleanze” (omettendo così il consenso/obbedienza) è sicuro che senza questa, il potere del governante è ridotto ai minimi termini. L’ordine e la coesione sociale e politica che ne consegue – al contrario – facilitano sia l’esecuzione delle obbligazioni, anche internazionali come, del pari, rendono vane – o limitano – la possibilità di speculare dall’esterno sulle rivalità e conflitti tra i governati e soprattutto sui gruppi in cui si dividono. E pluribus unum non è solo il motto degli USA: è il compito e lo scopo di ogni unità politica vitale.

Ma se, al contrario, tale unità degli animi non si realizza, anzi si sviluppano nuove contrapposizioni, a farne le spese è, in primo luogo, la potenza (in senso weberiano) dell’istituzione statale, che vede nullificata o radicalmente ridotta la possibilità che la propria volontà possa essere fatta valere. Il parametro sul quale giudicare la potenza dello Stato è esistenziale e non normativo. La scelta virtuosa, dice Vance, è abbracciare “ciò che il vostro popolo vi dice, anche quando è sorprendente, anche quando non siete d’accordo. E se lo fate, potete affrontare il futuro con certezza e fiducia, sapendo che la nazione è al fianco di ognuno di voi, e questa per me è la grande magia della democrazia… Credere nella democrazia significa capire che ogni cittadino ha la propria saggezza e la propria voce, e se ci rifiutiamo di ascoltare quella voce, anche le nostre battaglie più riuscite otterranno ben poco…. Non dovremmo avere paura del nostro popolo, anche quando esprime opinioni in disaccordo con la propria leadership”. Mentre nelle istituzioni europee a molti “non piace l’idea che qualcuno con un punto di vista alternativo possa esprimere un’opinione diversa o, Dio non voglia, votare in modo diverso o, peggio ancora, vincere un’elezione”.

E in ciò Vance non ha fatto altro che seguire non solo il pensiero politico realistico, ma anche la prassi del diritto internazionale (sia classico che post-vestfaliano) per cui soggetto di diritto internazionale, o comunque interlocutore è chi ha il potere, in una comunità; chi lo aveva, anche se titolare legale, ma non ce l’ha più, lo perde. Chi è in “lista di sbarco” come gran parte della classe dirigente europea, è un interlocutore debole e quindi inutile. Dato che, negli ultimi anni, la gran parte dei paesi dell’U.E. ha visto cambi di governo a favore di sovranisti (lato sensu) e, laddove non è successo, gli stessi sono cresciuti, di guisa che perfino la stabilissima quinta repubblica francese è diventata bastabile, è chiaro che i suddetti governanti non sono ritenuti interlocutori reali. A meno che – quanto meno improbabile – non recuperino il favore popolare. Ma se ciò non avviene non resta che aspettare le elezioni: avanti il prossimo.

Teodoro Klitsche de la Grange

[1] Trattato politico, III, Torino 1958.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Marco Rubio e Sergey Lavrov a Riad_a cura di Cesare Semovigo e Giuseppe Germinario

Qui sotto le trascrizioni delle conferenze stampa di Rubio e Lavrov seguite all’incontro odierno a Riad. Segue una intervista inedita di Putin utile a comprendere il contesto assieme agli interventi di Vance, Hegseth e Trump già pubblicati. Rimane da conoscere gli atti di un terzo convitato di pietra: i leader europei più oltranzisti, in particolare Macron e Starmer, in predicato con le loro fibrillazioni di fare da supporto a pesanti provocazioni di disturbo del vecchio establishment disarticolato, assieme alle comparse presidenziali italiche e agli avventurieri annidati in Europa Orientale e scandinava. Vedremo sino a che punto saranno efficaci le misure persuasive e dissuasive della compagine trumpiana_Giuseppe Germinario

###  **Traduzione del discorso di Marco Rubio a Riad**

Siamo qui con la delegazione statunitense che ha concluso i suoi incontri con i russi. Ci sono stati accordi o conversazioni di follow-up?

**Marco Rubio:**

Iniziamo col dire che abbiamo concordato quattro principi fondamentali, che ritengo siano importanti:

1️⃣ **Ripristino delle missioni diplomatiche**

Abbiamo deciso di **nominare dei team di lavoro** per ripristinare rapidamente il funzionamento delle nostre missioni diplomatiche a **Washington e Mosca**. Senza ambasciate operative, non possiamo portare avanti questo processo.

2️⃣ **Team di alto livello per negoziare la fine della guerra in Ucraina**

Abbiamo stabilito che un team di alto livello degli Stati Uniti negozierà con la Russia per **porre fine al conflitto in Ucraina** in modo duraturo e accettabile per tutte le parti coinvolte.

3️⃣ **Esaminare la cooperazione geopolitica ed economica post-guerra**

Dobbiamo iniziare a discutere delle **opportunità geopolitiche ed economiche** che potrebbero emergere dalla fine del conflitto. Tuttavia, prima di tutto, la guerra deve concludersi in modo stabile e definitivo.

4️⃣ **Continuare il processo diplomatico con impegno personale**

Noi **cinque delegati presenti oggi** continueremo a essere direttamente coinvolti per garantire che il processo proceda in modo costruttivo.

#### **Che aspetto avrà la fine della guerra? Sono stati presentati dei piani concreti ai russi?**

**Rubio:**

Ci sono alcuni **principi fondamentali** che guidano la discussione:

– Deve essere una **fine definitiva e non temporanea** della guerra.

– Ci sarà inevitabilmente una discussione su **territorio e garanzie di sicurezza**, che sono aspetti essenziali di qualsiasi accordo.

– Il presidente Trump ha chiarito la sua determinazione a **porre fine alla guerra**, fermare la distruzione e la perdita di vite umane.

Le immagini che vediamo ogni giorno dai campi di battaglia nell’Ucraina orientale e meridionale sono **inaccettabili** e non sono nell’interesse di nessuno, né degli Stati Uniti né dell’Europa.

Trump ha cambiato completamente il dibattito globale: non si parla più di **se** la guerra finirà, ma solo di **come** finirà.

#### **Gli Stati Uniti accetteranno che la Russia mantenga i territori annessi dal 2022?**

**Rubio:**

Questi sono **temi da negoziare** e da affrontare con il duro lavoro della diplomazia. **Non anticiperemo accordi o concessioni pubblicamente.**

Quello che possiamo dire è che **Trump è l’unico leader al mondo** che ha la capacità di **riunire le parti per avviare un negoziato serio.**

#### **Ci saranno concessioni da parte degli Stati Uniti?**

**Rubio:**

Per chiudere un conflitto, **tutte le parti devono essere d’accordo sul risultato.**

Dobbiamo anche riconoscere che **sono passati tre anni e mezzo senza contatti regolari tra Stati Uniti e Russia**. Questo è il primo passo per ricostruire un canale di comunicazione.

Trump ha fatto in pochi mesi quello che nessuno è riuscito a fare in tre anni: **portare la guerra a un punto di svolta.**

#### **La Russia ha chiesto la rimozione delle sanzioni?**

**Rubio:**

Le sanzioni sono state imposte a causa del conflitto e saranno parte del negoziato.

Non possiamo prevedere le concessioni, ma è chiaro che per **arrivare alla pace saranno necessari compromessi da entrambe le parti**.

L’Unione Europea avrà un ruolo chiave, poiché ha imposto molte delle sanzioni, quindi dovrà essere coinvolta nei negoziati.

#### **Gli alleati europei si sentono esclusi da questo processo. Come risponderete a queste preoccupazioni?**

**Rubio:**

Per tre anni nessuno è riuscito a creare un canale di negoziazione, ma **Trump ci è riuscito.**

Nessuno viene escluso, ma il presidente Trump **ha preso l’iniziativa per avviare un processo di pace reale**.

Tutti dovrebbero ringraziarlo per questo.

#### **Gli Stati Uniti appoggeranno una soluzione europea alla guerra?**

**Rubio:**

Questo è un tema in discussione. Abbiamo sempre chiesto all’Europa di **contribuire di più alla sicurezza comune**, e alcuni paesi stanno aumentando il loro impegno in Ucraina.

Ma ricordiamo che **un terzo dei paesi NATO non ha ancora raggiunto il contributo minimo del 2% del PIL alla difesa**, nonostante l’accordo esista da un decennio.

#### **I russi vogliono davvero la pace?**

**Rubio:**

La diplomazia si basa sulle **azioni concrete, non sulle parole.**

Il risultato di oggi è che **i russi hanno accettato di impegnarsi in un processo di negoziazione**. Se porterà alla pace dipenderà da **quanto entrambe le parti saranno disposte a rispettare gli impegni presi.**

### ** Prossimi passi nel negoziato**

 **1️⃣ Ripristino delle relazioni diplomatiche USA-Russia**

Negli ultimi dieci anni ci sono state **espulsioni reciproche di diplomatici** e chiusure di ambasciate.

Dobbiamo ripristinare la piena operatività delle missioni.

 **2️⃣ Negoziati sul conflitto ucraino**

Una squadra di esperti lavorerà su **un cessate il fuoco stabile e duraturo**.

 **3️⃣ Cooperazione geopolitica ed economica**

Dopo la pace, USA e Russia potrebbero trovare **opportunità economiche e diplomatiche** di grande portata.

** Conclusione:**

L’obiettivo è **una pace duratura e accettabile per tutte le parti**.

Trump sta portando avanti un processo che **nessun altro leader era riuscito ad avviare negli ultimi tre anni**.

 **Ora il successo dipenderà dalla volontà di tutte le parti di rispettare gli impegni presi.**

17:40

Discorso e risposte alle domande dei media del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa S.V. Lavrov dopo i colloqui con i rappresentanti dell’amministrazione statunitense, Riyadh, 18 febbraio 2025

249-18-02-2025

  • Lettore video

    00:00
    16:12

Vorremmo esprimere la nostra gratitudine alla leadership dell’Arabia Saudita per l’opportunità di organizzare un incontro tra rappresentanti russi e americani. Abbiamo espresso personalmente questa gratitudine al principe ereditario del Regno M. bin Salman, quando noi, insieme all’assistente del presidente della Russia Yu. V. Ushakov, siamo stati in udienza con lui.

Abbiamo parlato per circa un’ora delle nostre relazioni bilaterali e di quanto sia importante garantire nel mondo, se non un accordo completo (che è impossibile), almeno la disponibilità delle grandi potenze a mantenere in ogni situazione un dialogo normale e professionale, a cercare di ascoltarsi a vicenda, a imparare lezioni da ciò che sta accadendo e a non permettere conflitti e crisi.

Questa posizione del principe ereditario M. bin Salman è stata infatti riprodotta nei nostri negoziati con la parte americana. All’inizio della conversazione, il Segretario di Stato americano M. Rubio ha sottolineato in particolare l’importanza fondamentale che nelle relazioni internazionali ogni Paese sia guidato dai propri interessi nazionali. Eravamo completamente d’accordo. Oltre al fatto che questi interessi nazionali non sempre coincideranno. Ma quando non coincidono, è molto importante regolare queste discrepanze, non lasciarle “seguire il loro corso” e, soprattutto, non provocare uno scontro militare o di altro tipo.

Quando gli interessi nazionali coincidono, bisogna fare tutto il possibile per unire gli sforzi in questi ambiti e realizzare progetti reciprocamente vantaggiosi nella sfera geopolitica e negli affari economici.

La conversazione è stata molto utile. Non solo ascoltavamo, ma ci sentivamo anche a vicenda. Ho motivo di credere che la parte americana abbia iniziato a comprendere meglio la nostra posizione, che abbiamo ancora una volta delineato in dettaglio, utilizzando esempi concreti, basati sui ripetuti discorsi del presidente russo V.V. Putin.

Riguardo agli accordi raggiunti. La prima cosa, probabilmente la più urgente e certamente non la più difficile, è garantire la nomina il più presto possibile degli ambasciatori russi negli Stati Uniti e degli ambasciatori statunitensi in Russia. E anche per rimuovere gli ostacoli che per molti anni, soprattutto a causa dell’amministrazione di J. Biden negli ultimi quattro anni, si sono frapposti alla direzione delle nostre missioni diplomatiche, complicandone seriamente il lavoro: le infinite espulsioni dei nostri diplomatici, a cui siamo stati costretti a rispondere, i continui problemi di sequestro dei nostri beni immobili e molto altro ancora.

Non ultimo problema sono i bonifici bancari, che stanno cercando di limitare per noi. Noi ricambiamo naturalmente. Abbiamo concordato che i nostri deputati organizzeranno un incontro nel prossimo futuro e prenderanno in considerazione la necessità di eliminare queste “barriere” artificiali nel lavoro delle ambasciate e di altre istituzioni straniere della Russia negli USA e degli USA in Russia. Inoltre, cercheranno di non concentrarsi su nessuna manifestazione specifica di questi “ostacoli”, ma cercheranno di affrontarli sistematicamente per porre fine una volta per tutte a questi inconvenienti che ostacolano realmente lo sviluppo delle normali relazioni quotidiane.

Secondo accordo. Abbiamo concordato che nel prossimo futuro verrà avviato un “processo per la risoluzione della questione ucraina”. La parte americana annuncerà chi rappresenterà Washington in quest’opera. Non appena conosceremo il nome e la posizione del rappresentante competente, allora, come ha detto il presidente russo V.V. Putin al presidente degli Stati Uniti D. Trump, designeremo immediatamente il nostro partecipante a questo processo.

In terzo luogo, in senso concettuale più ampio, man mano che procedono i processi legati alla risoluzione della crisi in Ucraina, dobbiamo creare contemporaneamente le condizioni affinché la nostra cooperazione possa riprendere pienamente e ampliarsi in un’ampia gamma di settori.

C’è stato un grande interesse (che condividiamo) nel riprendere le consultazioni su questioni geopolitiche, compresi vari conflitti in diverse parti del mondo in cui sia gli Stati Uniti che la Russia hanno interessi.

È stato espresso grande interesse nel rimuovere le barriere artificiali allo sviluppo di una cooperazione economica reciprocamente vantaggiosa. Il direttore del Fondo russo per gli investimenti diretti, K.A. Dmitriev, era presente alla discussione degli aspetti economici del nostro incontro odierno. Ha presentato alcuni problemi che potrebbero essere risolti abbastanza rapidamente, a vantaggio sia della Russia che degli Stati Uniti.

Domanda: Ora ci sono diverse valutazioni, per lo più positive. Anche da parte americana lo stanno già facendo. In quale ambito sei riuscito ad avvicinarti di più agli USA: nel percorso russo-americano o in quello ucraino? Era possibile gettare le basi per un incontro tra i presidenti di Russia e Stati Uniti? Quali sono i prossimi passi? Terrete degli incontri nel prossimo futuro? Il Segretario di Stato americano M. Rubio ha affermato che saranno richieste concessioni a tutti coloro che aderiscono al percorso ucraino. C’è qualche comprensione?

S.V. Lavrov: Per quanto riguarda le questioni sulle quali siamo riusciti a raggiungere un’intesa reciproca. Ciò non implica necessariamente una convergenza di posizioni. Ne ho già parlato. Abbiamo praticamente convenuto che dobbiamo risolvere una volta per tutte il problema del funzionamento delle nostre missioni diplomatiche. È stata espressa la volontà reciproca di trovare soluzioni concrete alle questioni del nostro dialogo sugli affari internazionali e sulle relazioni economiche.

Per quanto riguarda la questione ucraina, ho menzionato l’accordo secondo cui gli americani nomineranno un loro rappresentante. Noi ricambieremo. Successivamente inizieranno le opportune consultazioni. Saranno di natura regolare.

Ci siamo incontrati su decisione dei presidenti di Russia e Stati Uniti, che hanno concordato di lavorare alla preparazione del prossimo vertice. A tal fine, i ministri degli Esteri e i consiglieri per la sicurezza nazionale sono stati incaricati di incontrarsi e valutare le soluzioni da adottare prima che i presidenti potessero concordare una data e un orario specifici per il vertice.

Domanda: Subito dopo la fine dell’incontro sono emerse numerose informazioni, citando alcune fonti vicine al processo diplomatico, riguardanti il ​​”piano in tre fasi” che la Russia avrebbe concordato con gli Stati Uniti riguardo all’Ucraina. È vero?

S.V. Lavrov: Riguardo al “piano in tre punti”. Non ho visto queste informazioni e questi messaggi. Oggi, mentre “sfogliavo” le notizie, ho trovato un link a una dichiarazione del ministro degli Esteri polacco R. Sikorski, che ha detto da qualche parte “nei corridoi di Monaco” di aver incontrato il rappresentante degli Stati Uniti K. Kellogg. Lo informò di un piano per un accordo. Lì non c’era scritto: tre punti o quattro. Ma R. Sikorsky, commentando il piano, ha detto di non poterne rivelare i dettagli. “Il piano è atipico, ma potrebbe essere molto interessante.”

Oggi ho chiesto al Segretario di Stato americano M. Rubio e a K. Walts cosa significhi questo. Risposero che era falso.

Domanda: Prima di questo incontro, gli Stati Uniti hanno inviato un questionario all’Unione Europea, chiedendo cosa l’Europa potesse offrire in termini di garanzie di sicurezza per l’Ucraina. C’è una questione riguardante l’introduzione di un contingente nel territorio dell’Ucraina. Cosa pensa Mosca di tutto questo?

S.V. Lavrov: Per quanto riguarda le informazioni “fluttuanti”, secondo cui gli americani avrebbero posto una serie di domande all’Unione Europea per capire meglio cosa intende fare l’UE e in che modo gli americani possono essere utili o coinvolti. Ne ho già parlato.

Ma ha anche affermato che il tema del possibile dispiegamento di alcune forze armate di mantenimento della pace, presumibilmente dopo che il conflitto è già stato risolto o è stato raggiunto un accordo, come menzionato in questo documento, interessa gli americani dal punto di vista di quali paesi sono pronti a fornirle. È chiaro che la domanda è rivolta ai membri dell’Unione Europea.

Abbiamo spiegato oggi ai nostri interlocutori che abbiamo notato bene che il presidente degli Stati Uniti D. Trump in molti dei suoi discorsi è stato il primo tra i leader occidentali a dire chiaramente che l’adesione dell’Ucraina alla NATO è una delle ragioni principali di ciò che sta accadendo, che questo è uno dei più grandi errori di J. Biden e della sua amministrazione e che se D. Trump fosse stato presidente, non lo avrebbe permesso.

A questo proposito, abbiamo spiegato ai nostri colleghi che il presidente russo V.V. Putin ha ripetutamente sottolineato che l’espansione della NATO e l’assorbimento dell’Ucraina da parte dell’Alleanza del Nord Atlantico rappresentano una minaccia diretta agli interessi della Federazione Russa e alla nostra sovranità. Pertanto, la comparsa di forze armate degli stessi paesi della NATO, ma sotto bandiera straniera, sotto bandiera dell’Unione Europea o sotto bandiere nazionali, non cambia nulla sotto questo aspetto. Per noi questo è inaccettabile.

Domanda: Alla vigilia dei negoziati, le forze armate ucraine hanno attaccato la stazione di pompaggio di Kropotkinskaya nel Kuban. Al suo interno scorre petrolio, di proprietà, tra gli altri, di aziende statunitensi e di paesi europei. Si tratta di un tentativo da parte di V.A. Zelensky di gettare una “marcia nera” su D. Trump sullo sfondo dei contatti con la Russia?

S.V. Lavrov: Per quanto riguarda la causa dell’ultimo colpo di scena con l’attacco alle infrastrutture energetiche di quello che oggi è, di fatto, il Kazakistan. Le ragioni che si possono addurre sono molteplici e si può intuire su cosa si basasse l’ordine impartito da qualcuno a Kiev. Ma questo non dovrebbe far altro che rafforzare l’opinione di tutti che questo non può continuare, che quest’uomo e tutta la sua squadra devono essere riportati in sé, “dando loro una pacca sulla mano”.

A proposito, oggi i nostri colleghi americani hanno detto che forse dovremmo introdurre una moratoria sugli attacchi agli impianti energetici. Abbiamo spiegato che non abbiamo mai messo a repentaglio i sistemi di approvvigionamento energetico della popolazione e che i nostri obiettivi erano solo le strutture che servono direttamente le forze armate ucraine.

Hanno ricordato che anche durante le discussioni sulla possibile ripresa dell'”accordo del Mar Nero”, è stata sollevata la questione con gli intermediari turchi sulla protezione degli impianti energetici. Abbiamo espresso la nostra disponibilità a discutere le modalità, ma poi lo stesso V.A. Zelensky si è rifiutato di farlo.

Domanda: Le dichiarazioni di alcuni paesi dell’UE circa il loro desiderio di partecipare al tavolo delle trattative sono collegate alle altre dichiarazioni sui diritti storici sulle terre ucraine?

S.V.Lavrov: Non lo so. Ma conversazioni di questo tipo avvengono. Di questo argomento hanno parlato di recente anche i politici rumeni. Non ci proverò.

Domanda: Ieri V.A. Zelensky ha dichiarato di non riconoscere i risultati dei negoziati tra USA e Russia. Quanto è importante, secondo lei, la partecipazione dello stesso V.A. Zelensky ai negoziati per il raggiungimento della pace? Può contare sulla sua partecipazione a questo processo?

S.V. Lavrov: Non c’è bisogno di entrare nei dettagli qui, perché questo argomento è stato trattato ampiamente dal presidente russo V.V. Putin nella sua recente intervista con P.A. Zarubin. Non ho nulla da aggiungere.

Domanda: È ovvio per molti che si stanno tentando di “affondare” seriamente l’instaurazione e il rinnovamento delle relazioni tra Russia e Stati Uniti. Cosa dovrebbe fare la Russia per impedire questi tentativi di “siluramento” al fine di “proteggere il processo”? Oggi, dopo quattro ore e mezza trascorse a tu per tu con gli americani, ritieni che la loro volontà di ristabilire le relazioni con la Russia sia forte?

S.V. Lavrov: Per impedire che le relazioni tra Russia e Stati Uniti vengano “affondate”, dobbiamo instaurarle. Ecco cosa abbiamo fatto oggi. Francamente parlando, non senza successo.

Non abbiamo ancora parlato di tutto ciò che ancora ci divide. Ma l’approccio concettuale al lavoro successivo è stato definito dai presidenti durante la loro conversazione telefonica .

Abbiamo percepito la completa determinazione, la volontà concreta dei nostri colleghi americani di portare avanti attivamente questo movimento, come indicato dai presidenti. E faremo anche questo.

21:00

Risposte del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa S.V.Lavrov alle domande del canale televisivo “Russia 1”, Riyadh, 18 febbraio 2025

251-18-02-2025

Domanda: Siete riusciti a raggiungere un accordo sostanziale con la parte americana su qualche risultato? Dall’altra parte provengono dati contrastanti.

S.V. Lavrov: Te lo dico adesso, andiamo.

Domanda: Quando avrà luogo l’incontro tra il presidente russo V.V. Putin e il presidente degli Stati Uniti D. Trump?

S.V.Lavrov: Quando i presidenti sono d’accordo.

Domanda: È stato formato un gruppo per gestire le negoziazioni?

S.V. Lavrov: Abbiamo concordato che saranno formati gruppi da entrambe le parti, dopo aver riferito ai nostri presidenti.

Domanda: Ritiene che le negoziazioni odierne siano state un successo?

S.V.Lavrov: Penso che siano positivi.

Domanda: Conosceva già il signor M. Rubio o è stato il vostro primo incontro?

S.V.Lavrov: Primo incontro.

Domanda: Che impressione hanno fatto gli altri negoziatori?

S.V. Lavrov: Abbiamo avuto delle trattative buone e positive. L’atmosfera era molto positiva. Le persone positive creano un’atmosfera positiva.

Domanda: Dicono che scherzavi molto?

S.V. Lavrov: Questi sono già dettagli intimi. Chi parla di barzellette?

Domanda: I funzionari americani affermano che stavate scherzando durante i colloqui.

S.V. Lavrov: Sono contento che gli sia piaciuto, visto che lo hanno detto.

Risposte alle domande del giornalista Pavel Zarubin

18:00
Mosca
Risposte alle domande del giornalista Pavel Zarubin

P. Zarubin: Vladimir Vladimirovich, negli ultimi giorni il Presidente degli Stati Uniti Trump, che si è insediato, ha fatto molte dichiarazioni diverse su un possibile incontro con lei e sulle prospettive di una soluzione ucraina. Vorrei conoscere la sua opinione.

V. Putin: In effetti, il Presidente degli Stati Uniti ha fatto molte dichiarazioni su questo argomento.

Prima di tutto, vorrei dire che la Russia non ha mai rifiutato contatti con l’Amministrazione degli Stati Uniti, e non è colpa nostra se l’Amministrazione precedente ha rifiutato questi contatti. Con l’attuale Presidente degli Stati Uniti ho sempre avuto rapporti d’affari, esclusivamente d’affari, ma allo stesso tempo rapporti pragmatici e di fiducia, direi.

Non posso non essere d’accordo con lui nel dire che se fosse stato Presidente, se avesse avuto nel 2020 avrebbe avuto la fiducia;2020 non avesse rubato la vittoria, allora forse non ci sarebbe stata la crisi in Ucraina che si è verificata nel 2022 2022. Anche se è noto che Trump, quando era presidente nella sua prima iterazione, ha anche imposto un numero significativo di sanzioni contro la Russia, all’epoca il maggior numero di restrizioni. Non credo che sia stata una decisione nell’interesse non solo della Russia, ma anche degli Stati Uniti. Tra l’altro, Biden ha raccolto il testimone e ha imposto ancora più restrizioni. E il risultato è noto – un sacco di decisioni dannose per l’economia degli stessi Stati Uniti.

Per esempio, minare il potere del dollaro stesso, perché il divieto della Russia di usare il dollaro – e noi non abbiamo rinunciato al dollaro, è stata l’Amministrazione precedente a non darci la possibilità di usare il dollaro come unità di conto, – a mio parere, questa decisione provoca danni molto gravi agli Stati Uniti stessi. Ma non entreremo ora nel merito. Posso solo dire che vediamo le dichiarazioni del Presidente in carica sulla sua disponibilità a lavorare insieme. Siamo sempre aperti a questo.

Per quanto riguarda la questione, diciamo, dei negoziati, abbiamo sempre detto in questo senso che siamo pronti a questi negoziati sulla questione ucraina. Ma ci sono anche questioni che richiedono un’attenzione particolare.

Per esempio, come lei sa, l’attuale capo del regime di Kiev, quando era ancora un capo di Stato abbastanza legittimo, ha emesso un decreto per vietare i negoziati. Come si possono riprendere i negoziati ora se sono vietati?

Ora siamo tra le mura dell’Università di Mosca. Sono un avvocato di base, come sapete, mi sono laureato alla facoltà di legge dell’Università di San Pietroburgo, poi di Leningrado. Posso dirle che se i negoziati iniziano nell’ambito dell’attuale quadro normativo, saranno, a rigore, illegittimi, il che significa che anche i risultati di questi negoziati potranno essere dichiarati illegittimi.

L’attuale regime di Kiev con piacere riceve centinaia di miliardi dai suoi sponsor, scusate la semplicità delle espressioni popolari, come si dice nel nostro popolo, sgranocchiando con Con piacere, sta mangiando queste centinaia di miliardi su entrambe le guance, ma non ha fretta di adempiere alle istruzioni dei suoi sponsor – e sappiamo che ci sono tali istruzioni – di annullare il decreto sul divieto di negoziazione.

Ma penso che alla fine coloro che pagano i soldi dovrebbero comunque costringerlo a farlo, e penso che dovrà farlo. Ma finché questo decreto non viene cancellato, è abbastanza difficile parlare di che questi negoziati possano essere avviati e, soprattutto, conclusi correttamente. Certo, è possibile fare qualche accenno preliminare, ma è difficile parlare di qualcosa di serio, ovviamente alle condizioni del divieto di condurre negoziati da parte ucraina, ovviamente alle condizioni di questo divieto.

In generale, naturalmente, abbiamo molti punti in comune con l’attuale Amministrazione, per trovare soluzioni alle questioni chiave di oggi. Si tratta di questioni di stabilità strategica, economiche, tra l’altro. Perché? Siamo uno dei maggiori produttori al mondo di, ad esempio, petrolio, gli Stati Uniti sono ora al primo posto, poi l’Arabia Saudita, la Russia.

Ma cosa caratterizza le economie russa e, diciamo, americana? Non siamo solo uno dei maggiori produttori di risorse energetiche, siamo anche i maggiori consumatori di risorse energetiche. E questo significa che sia per la nostra economia che per quella americana, sia i prezzi troppo alti sono negativi perché, utilizzando le risorse energetiche, abbiamo bisogno di produrre altri beni all’interno del Paese, sia i prezzi troppo bassi sono altrettanto negativi perché minano le opportunità di investimento delle aziende energetiche. Qui abbiamo molto di cui parlare. Ci sono altre questioni nel settore energetico che potrebbero essere di interesse reciproco.

Io, tra l’altro, in questo senso dubito che l’attuale Presidente degli Stati Uniti, il signor Trump, ripeto, abbiamo lavorato con lui nel primo periodo della sua presidenza, prenda delle decisioni, anche se sentiamo parlare della possibilità di imporre ulteriori sanzioni alla Russia, dubito che prenderà decisioni tali da danneggiare la stessa economia americana. Non è solo un uomo intelligente, è un uomo pragmatico. E trovo difficile immaginare che verranno prese decisioni dannose per la stessa economia americana.

Quindi, molto probabilmente, è davvero meglio che ci incontriamo, sulla base delle realtà di oggi, per parlare con calma di tutte quelle aree che sono di interesse sia per gli Stati Uniti che per la Russia. Noi siamo pronti. Ma, ripeto, dipende innanzitutto, ovviamente, dalle decisioni e dalle scelte dell’attuale Amministrazione americana.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

I giochi iniziano: i migliori giocatori americani e russi si affrontano a Riad, di Simplicius

I giochi iniziano: i migliori giocatori americani e russi si affrontano a Riad

18 febbraio
Pagato
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

In questo corposo articolo di circa 3.500 parole entriamo nell’attuale impostazione dei negoziati tra le due grandi potenze. La sezione esclusiva a pagamento successiva tratterà principalmente di previsioni su come andranno le cose nel corso dei prossimi sei mesi o un anno, incluso come potrebbe risolversi il conflitto.


Le cose stanno andando a gonfie vele sul fronte dei “negoziati”. Le controparti russe e americane sono pronte a incontrarsi a Riyadh domani , 18 febbraio. Si dice che il team americano sia composto da Rubio, Witkoff e Mike Waltz, e quello russo da Lavrov, dall’assistente di Putin per la politica estera Yuri Ushakov e Kirill Dmitriev.

Ushakov era un tempo famoso nei media russi per aver presumibilmente avuto un assistente, un certo Oleg Smolenkov, che fu accusato di essere un informatore della CIA dopo essere stato presumibilmente “esfiltrato” negli Stati Uniti. Se fosse vero, questa è ovviamente un’informazione preoccupante.

Vengono visti arrivare a Riyadh, Ushakov subito dietro Lavrov:

L’inclusione di Lavrov è interessante solo perché è lui ad aver rilasciato l’ultima dichiarazione diretta che ci dà un’idea del tenore dei prossimi negoziati:

“Siamo chiari. Nessuna terra dove vivono i russi verrà ceduta all’Ucraina. Perché dovremmo fare concessioni territoriali del genere? L’Ucraina ucciderebbe semplicemente quelle persone” – Ministero degli Esteri russo

A ciò ha fatto seguito una dichiarazione del rappresentante delle Nazioni Unite Nebenzya, in cui ha confermato che le regioni di Kherson e Zaporozhye sono state definitivamente perse dall’Ucraina e non saranno considerate negoziabili, ribadendo inoltre la componente di smilitarizzazione delle richieste russe:

Il rappresentante permanente della Federazione Russa presso le Nazioni Unite, Vasily Nebenzya, durante i colloqui sulla fine della guerra della Russia contro l’Ucraina, ha rilasciato una nuova dichiarazione. “L’Ucraina ha perso irreversibilmente non solo la Crimea, ma anche le regioni di Donetsk e Luhansk dell’Ucraina, così come le regioni di Kherson e Zaporizhzhia, che sono state incorporate nella Russia. Di conseguenza, la situazione deve essere affrontata nelle regioni che rimangono sotto il controllo di Kiev.” – ha affermato il portavoce della propaganda russa presso l’ONU. Inoltre, Nebenzya insiste sul fatto che la “futura Ucraina”, come immaginata da Mosca, dovrebbe essere uno “stato neutrale smilitarizzato che non appartiene a nessun blocco o alleanza.”

Come si può vedere da quanto sopra, le condizioni principali sono già state delineate in anticipo: la Russia non discuterà alcuna concessione territoriale o scambio di territori con Kursk e la smilitarizzazione è ancora sul tavolo.

Qui Ushakov viene intervistato da Yevgeny Popov al suo arrivo a Riyadh:

Si noti il punto molto importante che solleva: sembra sottintendere che il vero scopo di queste negoziazioni non sia quello di decidere o concludere qualcosa, ma di iniziare molto gradualmente a scongelare le relazioni tra Russia e Stati Uniti, come primo passo di “normalizzazione”. Ciò è sostenuto da altri analisti russi:

Pista negoziale, dichiarazioni di Dmitry Peskov. Lavrov e Ushakov sono volati a Riyadh per conto del presidente russo per colloqui con i rappresentanti dell’amministrazione Trump. Innanzitutto, discuteranno del ripristino di relazioni amichevoli e reciprocamente vantaggiose tra i due paesi, e non dell’Ucraina con la sua inadeguata lista dei desideri.

Ushakov lascia intendere inoltre che non si aspettano grandi progressi perché entrambe le parti hanno inviato persone molto serie, il che, a mio avviso, significa che la delegazione russa non si lascerà facilmente influenzare o manipolare, ma sarà irremovibile nel rappresentare i propri interessi.

Kirill Dmitriev ha anche lasciato intendere che gli incontri hanno più lo scopo di stabilire relazioni, piuttosto che risolvere immediatamente la questione ucraina:

E se ancora non siete convinti della serietà con cui i russi vogliono mantenere la loro posizione, anziché lasciarsi “ingannare” docilmente, come molti temono o si aspettano, ecco un’altra dichiarazione inquietante di Lavrov, che sembra implicare che la Russia intenda esigere una severa punizione da tutti coloro che sono coinvolti nella tragedia dell’Ucraina:

Ascoltate le parole di cui sopra: vi sembra che il team dei negoziatori sia pronto a “cedere” agli Stati Uniti?

Si prevede che i negoziati costituiscano solo un assaggio prima dell’incontro di persona tra Trump e Putin, previsto probabilmente più avanti nel mese.

Naturalmente il vero nocciolo dei negoziati ruoterà attorno a ciò che gli USA sono segretamente disposti a offrire. In superficie, Trump e soci devono preservare la loro audace bravura americana, ma queste incursioni iniziali sono fuori luogo per la Russia. In realtà, dietro le quinte ci sono accenni che Trump potrebbe essere pronto ad andare molto oltre, forse persino a trasformare alcuni dei sogni iniziali di Lavrov in realtà.

Ad esempio, ora abbondano le voci secondo cui Trump sta davvero facendo un numero in Europa diverso da qualsiasi cosa si fosse mai immaginato in precedenza. In primo luogo, c’è l’indignazione che ruota attorno allo strangolamento “ostile” dell’Ucraina da parte di Trump: leggi i presunti termini scioccanti di Trump evidenziati di seguito:

“Se questa bozza venisse accettata, le richieste di Trump prenderebbero una quota maggiore del PIL ucraino rispetto alle riparazioni imposte alla Germania dal Trattato di Versailles , in seguito ridotte alla Conferenza di Londra del 1921 e al Piano Dawes del 1924. Nel frattempo, sembra disposto a lasciare la Russia completamente fuori dai guai.”

In un accordo economico proposto su “compensazione” da Washington a Kiev, i termini vanno ben oltre il controllo sui minerali critici dell’Ucraina. L’accordo si estende a tutto, dai porti e infrastrutture al petrolio, al gas e alla più ampia base di risorse del paese. In base all’accordo, gli Stati Uniti e l’Ucraina istituirebbero un fondo di investimento congiunto per garantire che “le parti ostili al conflitto non traggano vantaggio dalla ricostruzione dell’Ucraina”.

Come parte dei termini, gli Stati Uniti prenderebbero il 50% delle entrate correnti dell’Ucraina derivanti dall’estrazione delle risorse e il 50% del valore finanziario di tutte le nuove licenze rilasciate a terze parti per la futura monetizzazione delle risorse. Un privilegio su queste entrate verrebbe inoltre posto a favore degli Stati Uniti. Una fonte a conoscenza delle negoziazioni ha osservato: “Questa disposizione significa essenzialmente, ‘Prima pagateci, poi date da mangiare ai vostri figli’.

“Non siamo solo una fattoria di materie prime”, si lamenta Zelensky.

Poi ci sono le voci secondo cui Trump avrebbe già ottenuto informazioni di intelligence dall’Ucraina:

Ecco altre informazioni dai canali nemici, se fossero vere sarebbe fantastico:

Sì, ci sono alcune notizie spiacevoli, per ora a livello di informazioni riservate e voci di corridoio, ma a quanto pare è così che stanno le cose in base agli eventi recenti.

Sembra che gli Stati Uniti abbiano smesso di fornirci informazioni sui movimenti delle armi strategiche russe.

E i nostri unici occhi sono gli aerei da ricognizione britannici sul Mar Nero, che al massimo coprono il sud e l’ovest del paese, il resto non lo vediamo.

Né il ridispiegamento, né il decollo dei castori, né il lancio dei missili, solo quando sono già sopra il nostro territorio

Certo, quanto detto sopra dovrebbe essere preso con le pinze poiché è il meno corroborato, ma aggiunge sapore alle rivelazioni in corso.

Seguono i resoconti secondo cui Trump potrebbe consentire l’ingresso di armi statunitensi in Ucraina solo se acquistate da paesi europei:

Ciò è avvenuto dopo che Hegseth aveva dichiarato che “la stragrande maggioranza dell’assistenza letale e non letale a Kiev in futuro dovrebbe essere fornita dagli europei, non da Washington”.

Beh, è giusto, non è vero? La “minaccia russa” è un problema di sicurezza europeo, non dovrebbero essere loro a finanziarlo?

Ma le possibili mosse peggiorano:

Quanto affermato dall’ex funzionario del Pentagono David Pyne è solo la sua opinione e analisi personale, ma come si evince dall’articolo del Daily Mail, anche la stampa mainstream sta iniziando a prendere in considerazione la possibilità di opzioni simili.

Trump sembrava accennare avvertimenti all’Ucraina e all’Europa con la ripetizione che la Russia è una potenza militare che ha sconfitto Napoleone e Hitler. Considerando l’altra recente dichiarazione di Trump sulla possibilità che l’Ucraina diventi “russa” in futuro, possiamo solo supporre che questi siano segnali sottili da parte di Trump all’Ucraina e all’Europa che è pronto a consentire alla Russia di fare tutto ciò che deve fare, qualora Europa e Ucraina non collaborino in conformità con qualsiasi cosa i colloqui USA-Russia dovessero decidere.

Ma come si vede dagli accenni forniti da Lavrov e Ushakov, e persino da Peskov che ieri ha detto che tutti i negoziati sarebbero stati fatti tenendo conto dei precedenti “tradimenti di Minsk”, la Russia non è disposta a cedere questa volta. Ciò significa che i “colloqui”, anche quelli imminenti tra Trump e Putin personalmente, saranno probabilmente solo le procedure di normalizzazione iniziali di un processo molto lungo, che seguirà il suo corso naturale per il resto dell’anno, mentre l’esercito russo continua ad andare avanti.

Vale a dire che la Russia continuerà a far crollare le difese ucraine e a spezzare la schiena dell’AFU, e Trump userà questi fatti nei prossimi mesi per esercitare una pressione crescente sia sull’Ucraina che sull’Europa per costringerle gradualmente ad accettare le realtà date. Questo sarà un processo lento che includerà vari sviluppi politici correlati in Europa, come le prossime elezioni tedesche, che potrebbero ovviamente cambiare i calcoli o accelerare le cose, a seconda dei risultati.

Tempo fa ho fatto una previsione secondo cui c’è il potenziale per i prossimi eventi del periodo di conclusione della guerra di essere programmati in modo tale da provocare il crollo dell’intero establishment politico europeo in sincronia con la vittoria militare decisiva finale della Russia in Ucraina. Vale a dire, le élite europee che sono in realtà molto impopolari nei loro paesi d’origine e sono sostenute da una potente macchina dello stato profondo simile al sostegno totalmente artificiale di USAID di vasti organi mediatici e istituzionali, questi partiti e personaggi istituzionali hanno raddoppiato la posta in gioco nella guerra ucraina così pesantemente che rischiano di affondare con il loro progetto. Se l’Ucraina venisse sconfitta in modo decisivo dalla Russia, potrebbe innescare un movimento travolgente in Europa, simile al tornado Trump-Musk che ha attualmente travolto i corridoi del potere negli Stati Uniti, che potrebbe sconvolgere completamente il sistema europeo praticamente da un giorno all’altro.

Certo, potrebbe essere un’ipotesi azzardata, ma l’intero sistema marcio ha ora raddoppiato la posta in gioco sull’Ucraina con una disperazione “all-in”, ha messo tutte le uova in un paniere, elevando in modo evidente la questione ucraina a un’importanza centrale rispetto a tutte le altre questioni europee. Ciò equivale a fare una massiccia scommessa all-in di tutta la tua fortuna, senza alcuna copertura. Se l’Ucraina dovesse affrontare una sconfitta totale, potrebbe far crollare l’intero sistema politico europeo, perché la pura corruzione, l’ipocrisia, l’illusione, le bugie, la manipolazione, la vasta corruzione e il furto di fondi pubblici da parte del regime marcio di von der Leyen a Bruxelles saranno evidenti a tutti, e la posizione di lei e dei suoi tirapiedi agli occhi dell’opinione pubblica crollerà catastroficamente praticamente da un giorno all’altro. Hanno piazzato tutte le loro scommesse finali su questo, e quando l’Ucraina cadrà, l’impero globalista dell’UE affronterà un crollo irreversibile della fiducia pubblica, le cui conseguenze difficilmente possono essere calcolate.

Arestovich avrebbe delineato i suoi scenari migliori e peggiori:

L’ex consigliere dell’ufficio del presidente ucraino Arestovych ha delineato gli scenari più negativi e più positivi per la fine della guerra.

Lo scenario più negativo: l’Ucraina inizia a “combattere” contro Trump, che interrompe il sostegno all’Ucraina. La prima linea ucraina crolla, portando a un colpo di stato militare da parte delle truppe di prima linea che rovesciano Zelensky. Approfittando del caos, la Russia cattura gran parte della riva sinistra dell’Ucraina (Poltava, Kharkov, Dnepropetrovsk, Zaporozhye). Il generale Zaluzhnyi prende il potere e ferma il disastro negoziando un accordo di pace urgente con la Russia. “Potrebbe andare anche peggio: l’arrivo di Zaluzhnyi non cambierebbe nulla, poiché cadremmo in rovina e in guerra civile”, ha aggiunto Arestovych.

Lo scenario migliore: un accordo rapido per porre fine alla guerra, seguito dal graduale ripristino dell’Ucraina e della sua sovranità.

Lo scenario “negativo”, molto più realistico, è esattamente una delle opzioni di cui abbiamo scritto e parlato qui molte volte l’anno scorso e oltre, ma ora sta diventando un argomento di discussione mainstream e realistico.

Per impedire questo crollo imminente, il regime dell’UE sta raddoppiando la paura, amplificando le nuove affermazioni di Zelensky secondo cui la Russia sta di fatto costruendo un intero nuovo esercito di 150.000 soldati che saranno presumibilmente schierati in Bielorussia nel 2026, proprio come è successo nel 2022; l’ovvia insinuazione è che la Russia intende impadronirsi di Kiev:

Ascolta qui sotto:

Non è interessante? Ci hanno propinato bugie su bugie circa un milione di perdite russe, eppure ora improvvisamente la Russia ha 15 divisioni di riserva e “occuperà al 100% tutta l’Europa”.

Ora, si parla invano di truppe europee in Ucraina, ma sono tutte sciocchezze preconfezionate, dato che le truppe pattuglierebbero ipoteticamente una zona demilitarizzata di “cessate il fuoco” che non esisterà mai, e nessuno ha osato suggerire di inviare truppe durante le ostilità in corso.

Ecco cosa hanno detto i funzionari tedeschi a Reuters sulle possibilità di fermare militarmente la Russia:

I polacchi concordano:

La Regina delle Larve purulente e la sua nidiata stanno organizzando uno dei loro “balli dei vampiri” a Parigi proprio in questo momento:

Ma non lasciatevi ingannare dai loro sguardi spenti e dai loro sorrisi forzati: sono chiaramente in preda al panico e allo sconforto, mentre il loro piccolo mondo si rimpicciolisce sempre di più, nell’oscurità e nell’isolamento.

In realtà, sta lentamente accadendo il contrario, poiché l’Europa sembra pronta a disgelare le relazioni con la Russia e non vede l’ora di porre fine alla guerra per avere una scusa per farlo:

“Un patto col diavolo darebbe una spinta alla misera economia del continente”, scrive il giornale di proprietà dei Rothschild.

“L’Europa tornerà al gas di Putin?”: gli europei sono i primi ad orientarsi verso la situazione in evoluzione e stanno già facendo progetti per il gas russo.

“I prezzi elevati stanno costringendo i grandi consumatori, come i produttori chimici e le acciaierie, a tagliare la produzione. La produzione industriale, già debole, continua a diminuire.

Non sorprende che alcuni funzionari europei guardino con avidità al gas russo. Tariffe elettriche più basse potrebbero rivitalizzare l’industria europea moribonda e rassicurare le famiglie. Una ripresa delle forniture potrebbe anche spingere Vladimir Putin a negoziare un accordo di pace e poi a implementarlo. Un accordo del genere sarebbe una svolta formidabile”.

Allo stesso tempo la Russia segnala che Visa e Mastercard si stanno già preparando a tornare in Russia:

Visa e Mastercard torneranno presto in Russia, ha dichiarato all’agenzia di stampa TASS Anatoly Aksakov, presidente del Comitato per il mercato finanziario della Duma di Stato.

Gli Stati Uniti hanno in programma di riportare un certo numero di banche russe al sistema SWIFT. Il Ministero delle Finanze sta preparando una lista di 20 istituti di credito.

In conclusione, è chiaro che l’attuale percorso negoziale è un processo che deve svolgersi lentamente ed evolversi nel tempo. In particolare, Trump dovrà prima “trattare con l’Europa” nel corso dei prossimi mesi, mentre si arrende all’intrattabilità dell’élite europea, per non parlare della loro mancanza di coesione, che costringerà Trump a scaricare sempre di più il conflitto ucraino sulle loro ginocchia, come sta già mostrando segni di fare ora.

Come detto, questo è un processo che deve andare avanti e indietro e deteriorarsi gradualmente prima che si possa fare un progresso importante. Al momento, siamo ancora nella fase del processo in cui un finto ottimismo può ancora essere ostentato in modo abbastanza convincente dai leader globalisti dell’UE controllati da Bilderberg. Una volta che la situazione si deteriorerà ulteriormente, mentre gli Stati Uniti e Trump si esasperano con i giochi europei e il chiaro desiderio di prolungare il conflitto, allora potremo vedere un vero “progresso” poiché Trump sarà costretto ad agire in modo ancora più ostile e punitivo nei confronti dei monelli maleducati d’Europa.

È allora che potremmo vedere entrare in gioco vere e proprie minacce di ritiro dalla NATO, e altre proposte “dure” che faranno scappare via questi compradores, facendo sì che le crisi politiche nei loro paesi culminino in modi realmente rivoluzionari. Quando il disordine e la discoesione raggiungeranno il culmine, potremmo finalmente iniziare a vedere i primi veri tentativi dell’Occidente di fare offerte praticabili alla Russia, che rispettino le reali richieste fondamentali di Putin.

Il problema è che, a questo punto, che potrebbe essere tra sei o otto mesi, la “situazione sul campo” sarà cambiata notevolmente in disgrazia dell’Ucraina, rendendo tali richieste più severe che mai. Sebbene non ne abbia ancora sentito parlare, si vocifera che Zelensky abbia ribadito la sua affermazione secondo cui l’Ucraina sarebbe durata solo sei mesi senza gli aiuti degli Stati Uniti. Solo pochi giorni fa lo ha ammesso in un’intervista:

Il punto è che l’attuale percorso delle “negoziazioni” è solo una parte di un lungo processo naturale che probabilmente si svolgerà nel corso di quest’anno, durante il quale le pressioni politiche aumenteranno sia su Zelensky che sulle élite europee, mentre la situazione sul campo di battaglia dell’AFU continua a deteriorarsi gravemente.

Entro l’estate o in seguito, le possibilità che Zelensky sopravviva politicamente diminuiscono drasticamente, in particolare se le offensive russe di primavera-estate iniziano a sgretolare ulteriormente le linee ucraine. Ricorderete che Budanov ha detto che entro l’estate l’Ucraina potrebbe iniziare ad affrontare incertezze “esistenziali”. Entro l’autunno e oltre, la situazione potrebbe finalmente precipitare in un collasso totale, poiché la prospettiva di affrontare un altro “inverno buio” sarebbe semplicemente inconcepibile per l’Ucraina da un punto di vista politico, economico, sociale e morale.

A questo punto Trump potrebbe intervenire per “forzare la mano di Zelensky” in modo aggressivo, o la visione di Arestovich probabilmente si sarà realizzata, con vari colpi di stato e guerre civili. Certo, la mia previsione di molto tempo fa, da qualcosa come il 2023, era che l’Ucraina sarebbe potuta durare fino alla primavera del 2025, ed è ancora possibile che le cose possano finire così presto, ma ci sono buone probabilità che si trascinino un po’ più a lungo.

Mentre parliamo, le “fughe di notizie” dall’incontro di Parigi sostengono che si stia discutendo di un “massiccio” pacchetto europeo da 700 miliardi di euro per l’Ucraina.

Da quanto sopra:

Bloomberg: “I piani di spesa fino a dopo le elezioni tedesche del 23 maggio. Febbraio, per essere annunciati, al fine di evitare polemiche in vista del voto, sui piani il governo ha informato i rappresentanti”.

La richiesta di 700 miliardi di euro:

Tuttavia, il Ministro degli Esteri federale Annalena Baerbock è andata avanti e ha dato un’idea dell’ordine di grandezza. Baerbock ha già lasciato intendere che potrebbe trattarsi di circa 700 miliardi di euro: “Lanceremo un grande pacchetto che non è mai esistito su questa scala prima d’ora”, ha detto Baerbock in un’intervista a Bloomberg a margine dell’incontro di Monaco. “Come per l’euro o la crisi della corona, ora c’è un pacchetto finanziario per la sicurezza in Europa. Questo arriverà nel prossimo futuro”.

Se questo fallisce, e gli Stati Uniti giocano duro con i loro finanziamenti, allora l’Ucraina potrebbe benissimo iniziare ad affrontare il collasso totale del campo di battaglia entro l’estate, e a quel punto qualsiasi ulteriore “negoziato” assumerà una sfumatura completamente diversa. È chiaro che questo potrebbe essere il piano di Trump fin dall’inizio, in quanto si sta limitando a compiere i gesti performativi standard per ottenere una pace diretta, mentre in realtà sembra che stia tendendo una trappola all’Europa, che metterebbe le sue élite con le spalle al muro.

Ad esempio, la parte relativa alla fornitura di armi all’Ucraina solo tramite acquisti europei di tali armi. Potrebbe trattarsi di uno stratagemma, sapendo che l’Europa non sarà in grado di galvanizzare la solidarietà politica e l’autorità per erogare effettivamente quei fondi. Questa linea strategica è chiaramente a favore di Trump, perché proprio l’indebolimento delle élite europee anti-Trump, di cui abbiamo parlato prima, permetterebbe l’ascesa di partiti conservatori pro-Trump, che giocherebbero in ogni modo a favore degli Stati Uniti. Ecco perché il discorso epocale di Vance, che ha colpito come un pugnale nel cuore dell’Europa, è apparso come un cuneo brillantemente premeditato per allontanare l’Europa, indebolendo la cabala globalista.

Ricordate l’articolo del Daily Mail di poco fa, secondo il quale Trump potrebbe ritirare le truppe statunitensi molto a ovest del Baltico, o addirittura fuori dall’Europa. A poco a poco, Trump sta mettendo l’Europa in una morsa per inaugurare un mondo in cui le relazioni con la Russia possano essere normalizzate e le esigenze economiche possano essere rielaborate a beneficio di tutti i soggetti coinvolti. Questo è esattamente ciò che i Duran hanno sostenuto nella trasmissione di oggi, in cui sostengono che il piano segreto di Trump probabilmente rimuoverà tutte le sanzioni russe, a quel punto anche l’Europa non avrà altra scelta che rimuovere le proprie. .

Ricordiamo l’indifferenza di Trump quando ha dichiarato che “l’Ucraina potrebbe diventare russa”: era ovvio che a Trump non importa se la Russia inghiotte l’Ucraina. Trump potrebbe “perdere l’Ucraina” ma ottenere in cambio qualcosa di molto più prezioso, un’Europa liberata dalla morsa della cabala globalista, presa in mano da partiti politici in sintonia con gli Stati Uniti, che porterebbe grandi benefici a tutti, tanto che al confronto l’Ucraina sarebbe poco più che un ricordo passeggero.

Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Rassegna stampa tedesca 15 (conferenza di Monaco)_a cura di Gianpaolo Rosani

Echi dalla conferenza sulla sicurezza di Monaco. Da questo articolo del quotidiano bavarese si ricava il turbamento nello Stato profondo tedesco, ovvero convinzioni ben consolidate che entrano in dissonanza cognitiva con il presente: “la telefonata di Trump con Putin rientra nella categoria delle perturbazioni, cosa vogliono negoziare gli Stati Uniti e la Russia a spese dell’Ucraina e dell’Europa – e chi può ancora dire la sua? I neoconservatori sono ormai storia, ma da uno dei loro rami è nato il trumpismo, che come è noto vive molto di rabbia, menzogna e imprevedibilità. In questo momento di massima incertezza un vecchio conoscente di questa conferenza garantisce la massima chiarezza: il presidente ucraino che, come molti in sala, teme di essere tradito e venduto da Donald Trump”.

 

17.02.2025

C’era una volta l’America

Raramente la Conferenza sulla sicurezza di Monaco ha tremato così tanto per l’indignazione – e sì, anche per la paura. Dal discorso di J. D. Vance, non è in discussione nient’altro che l’ordine mondiale. Una cosa è certa: a Mosca non crederanno ai loro occhi.

Basta immergersi un po’ nella storia per misurare l’entità della caduta che si è verificata questo fine settimana a Monaco. Per Putin, in ogni caso, sono state giornate di festa, ha potuto semplicemente guardare i suoi avversari sbranarsi a vicenda.

di Stefan Kornelius Proseguire la lettura cliccando su: Süddteutsche Zeitung (17.02.2025)

Come la stampa tedesca riporta e commenta l’intervento spartiacque del vice-presidente americano J.D. Vance alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco. In massima sintesi, che vale per ogni testata: lo shock causato dal tradimento e dall’umiliazione da parte della nuova dirigenza USA è profondo; i tedeschi sono spettatori tanto stupiti quanto impotenti. Vance, il segretario di Stato americano Marco Rubio e l’inviato speciale per l’Ucraina Keith Kellogg hanno incontrato un governo di minoranza impotente e un leader dell’opposizione nel rush finale della campagna elettorale.

 

15.02.2025

C’è un nuovo sceriffo in città

La conferenza sulla sicurezza tra panico e modalità di difesa: l’apparizione di J.D. Vance suscita contraddizioni.

di Peter Carstens, Monaco di Baviera

Proseguire la lettura cliccando su: Miscellanea Conferenza Sicurezza Monaco (15.02.2025)

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Ipernormalizzazione, di Simplicius

Ipernormalizzazione

16 febbraio
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nel 2016, la BBC ha pubblicato un documentario di Adam Curtis intitolato Hypernormalisation . Il termine stesso è stato preso da uno scienziato sovietico di nome Alexei Yurchak, che lo ha introdotto nel suo libro del 2006, Everything Was Forever, Until It Was No More: The Last Soviet Generation, come un modo per spiegare l’inquietante effetto di pregiudizio della normalità che aveva attanagliato i cittadini sovietici che vivevano in mezzo a un sistema politico in decadenza. Più specificamente:

Afferma che tutti nell’Unione Sovietica sapevano che il sistema stava fallendo, ma nessuno riusciva a immaginare un’alternativa allo status quo, e politici e cittadini erano rassegnati a mantenere la finzione di una società funzionante. Nel tempo, l’illusione di massa è diventata una profezia che si autoavvera, con tutti che l’hanno accettata come la nuova norma piuttosto che fingere, un effetto che Yurchak ha definito ipernormalizzazione.

La definizione di profezia che si autoavvera può essere vista sulla falsariga dell’iperstizione di Nick Land:

iperstizione (plurale iperstizioni )

Una credenza culturale (in particolare un’opera di fantasia) che si realizza da sola; una profezia culturale che si autoavvera in cui un’idea o un’esagerazione culturale realizza realmente ciò che descrive.

Facendo eco all’URSS, il documentario di Adam Curtis spiega che le nostre moderne società occidentali sono lentamente sprofondate in questo stato di ciò che lui chiama ipernormalizzazione, dalla descrizione:

HyperNormalisation è un documentario della BBC del 2016 del regista britannico Adam Curtis. Sostiene che, in seguito alle crisi economiche globali degli anni ’70, governi, finanzieri e utopisti della tecnologia hanno rinunciato a cercare di dare forma al complesso “mondo reale” e hanno invece creato un “mondo falso” più semplice a beneficio delle multinazionali, mantenuto stabile dai governi neoliberisti.

Per chi fosse interessato, il documentario può essere guardato qui per intero . Lungo quasi tre ore, a volte assume toni minacciosamente stimolanti, ma è piuttosto discorsivamente troppo lungo, in particolare nella sua torbida sottotrama mediorientale che soffoca gli argomenti principali.

Ma tornando al tema centrale: che l’ordine postbellico “si è esaurito” e si è rassegnato al mero mantenimento di una specie di “società Potemkin”, la cui illusione è mantenuta “stabilizzata dai governi neoliberisti”. L’apertura del documentario è incentrata principalmente su Kissinger come attore centrale e artefice della spinta iniziale a plasmare la società secondo l’immagine utopica dei globalisti. Questo estratto dovrebbe suonare familiare a chi è abituato a vederne gli echi ripetuti oggi da personaggi come Klaus Schwab, che in effetti era il protetto di Kissinger:

Ascoltate cosa sta dicendo, queste dislocazioni consentiranno a noi, i globalisti, di creare, per la prima volta nella storia, una “società veramente globale”. Notate come, secondo la prassi globalista standard, servano “dislocazioni”, in altre parole, grandi sconvolgimenti sociali , perché possano strappare il controllo e rifare il mondo secondo la loro visione. Vi ricorda qualcos’altro? Ricordate il piano “Great Reset” di Schwab, che seguiva uno schema preciso: scioccare la società con sconvolgimenti senza precedenti come la paura della bufala del Covid, quindi “resettando” il mondo nella loro visione utopica di nazioni senza confini, culture ablate e controllo centralizzato.

Per essere chiari, non sono del tutto d’accordo con l’idea che le élite abbiano totalmente abbandonato il “modellare il mondo” in cambio del semplice mantenimento dello status quo, almeno non direttamente e intenzionalmente. Piuttosto, il processo è transitato verso questo in modo emergente a causa dell’incapacità delle élite di imbrigliare i flussi imprevedibili che avevano scatenato con i loro leviatani di ingegneria monetaria e sociale, in particolare dell’era dello “shock di Nixon” e dell’annullamento di Bretton Woods.

La differenza è che questa esistenza di Potemkin è essenzialmente un sistema de facto piuttosto che de jure. È una coda che scodinzola il cane perché le principali caratteristiche imposte dal sistema sono progettate più per scongiurare in modo reattivo il collasso, piuttosto che per riprogettare in modo proattivo la società in una visione altruistica del futuro. Di nuovo, la differenza deriva dall’urgenza intrinseca delle richieste di questo cambiamento: le élite non hanno modo di fermare il lento declino del loro sistema e invece ricorrono al controllo della percezione per guadagnare tempo.

In tutto questo, l’attuale dramma dell’USAID occupa un posto di primo piano, poiché l’USAID ha avuto un ruolo centrale nell’operazione di spin doctor volta a mantenere viva l’illusione.

Eric Weinstein ancora una volta collega concisamente i puntini :

Questa è la “realtà gestita”. Sì. È reale.

La Gated Institutional Narrative (GIN) è una realtà.

Allo stesso modo, anche il DISC o Distributed Idea Suppression Complex è una cosa reale.

Non è falso. Sì. Questa è quella cosa.

Tutta la tua vita nella società civile:

Kayfabe.

Il documentario di Curtis aveva previsto questo “scoppio” della bolla con queste parole profetiche:

“Le forze stanno ora tornando per perforare la fragile superficie del nostro mondo falso, costruito con cura.”

Ma la parte più interessante della tesi di Curtis è racchiusa in questa parte della descrizione precedente:

…tutti in Unione Sovietica sapevano che il sistema stava fallendo, ma nessuno riusciva a immaginare un’alternativa allo status quo…

E:

Nel corso del tempo, l’illusione di massa è diventata una profezia che si autoavvera, e tutti l’hanno accettata come la nuova norma anziché fingere.

In Occidente, pochi riescono a immaginare un’alternativa a causa del sistema di guardrail e finestre Overton in atto, imposto dai meccanismi di controllo interrotti nella saga dell’USAID. La nostra indignazione è gestita tramite accorti dispositivi di inquadramento e campagne di astroturf, in particolare durante il movimento Occupy che ha dato vita al moderno Wokeismo come foglia di fico per incanalare il dissenso lontano da punti focali “scomodi”, vale a dire il sistema bancario e finanziario.

Spesso mi riferisco a questo come a una specie di incantesimo intessuto sulla società, una foschia, una nebbia simile alla psicosi di massa. C’è sia una componente più indescrivibilmente universalizzata, sia una più tangibile, che può essere indicata direttamente. Ad esempio, l’idea delle nostre tasse e delle spese governative, il vasto deficit di bilancio e il debito pubblico parabolico. Sappiamo istintivamente che c’è tutto di sbagliato in questo: è innaturale, inumano, totalmente contrario alla logica. Eppure lo attraversiamo sonnambuli in uno stato di torpore cognitivo, fingendo di ignorarlo o comportandoci come se fosse normale. È l’equivalente di un giorno in cui ci si sveglia con un cielo rosso anziché blu, ma per impotenza a confrontarsi con quella realtà, trascorrendo la giornata semplicemente indossando un paio di occhiali da sole per alleviare il disagio della vasta, inevitabile distorsione della realtà.

Un altro buon esempio sono le recenti assurde rivelazioni di spese monetarie da parte del team DOGE. Hai visto le liste: addestramento LGBTQXIA+ per le rane, Sesame Street iracheno e altre varie dissolutezze. Sappiamo intuitivamente quanto sia folle tutto questo, ma a causa di anni di noia, qualcosa ci dice di ignorarlo, che è solo parte della “realtà complessa”, sistemi e gerarchie che non dovremmo comprendere, vite frenetiche e tutto il resto. È un pregiudizio di normalità e dissonanza cognitiva in uno.

La componente più generalizzata ha a che fare con il modo in cui tutti i vari pezzi di questa realtà simulata si uniscono in un mosaico che ci riempie di una dislocazione quotidiana latente . Un senso di abitare un ambiente innaturale, pieno di strane artificialità, regole senza senso e inutili complessità, che sembrano progettate per poco più che mettere distanza tra noi e le verità intrinseche, che si tratti di cose come destini culturali, biologici e spirituali o realtà civili ed economiche di base.

Non è una coincidenza che i massimi leader del pensiero lo descrivano allo stesso modo in modi simili al Truman Show . Tutti sembrano assorbire la stessa nuova comprensione grezza, come se i recenti sconvolgimenti avessero smosso il terreno dei nostri substrati per rivelare verità a lungo nascoste.

La spiegazione più brillante di questo controllo dello status quo svelato è stata appena scritta da un certo John Konrad, in un thread che è diventato mega-virale con quasi 12 milioni di visualizzazioni e continua a crescere. Non è stata più scritta una rubrica incisivamente definitiva sull’argomento, motivo per cui ne sto ristampando una gran parte, con qualche commento inframmezzato:

Ho aperto la mia app NYTimes oggi. Ci stanno provando, ma non riescono a tenere il passo. Le notizie uscite solo poche ore fa sono già sparite dalla homepage. L’intero sistema di comando e controllo dello stato profondo liberale è rotto.

La funzione primaria del NYTimes non è il giornalismo. È il coordinamento narrativo, ovvero impostare la cornice in modo che l’intera macchina politico-mediatica sappia come pensare a un problema prima che decolli.

Una sintesi concisa della struttura del meccanismo, con organi di stampa controllati dalle agenzie di intelligence che agiscono come operatori ATC per inviare istruzioni coordinate per manipolare la narrazione.

Avete mai notato come, da un giorno all’altro, tutti iniziano a dire “Biden è furbo” o “JD Vance è strano”?

Non è casuale. È un sistema.

Oppure l’iniziativa “gioia” inquietantemente sincronizzata, sbocciata dalle fessure puzzolenti della campagna di Kamala.

Ma ecco dove arriviamo al nocciolo della questione:

La pipeline narrativa: come funziona il Blob

Il NYTimes, NPR, WaPo, CNN e gli altri non si limitano a reagire alle notizie. Funzionano come un sistema di comando di missione distribuito e decentralizzato per il Partito Democratico e il Blob più ampio.

Fase 1: Capi degli uffici locali: questi ragazzi sono dislocati in tutto il paese, osservando quali storie prendono piede e rispondendo alle chiamate degli agenti democratici che forniscono loro le narrazioni.

Storie che devono iniziare a controllare

Fase 2: Redattori di New York – I capi ufficio ritagliano le notizie e le inviano a New York, dove un redattore le seleziona:
•Questo fenomeno avrà un’estensione a livello nazionale?
•Lascerà cuocere a fuoco lento per giorni?
•Oppure dovremmo seppellirlo?

Fase 3: Riunione editoriale – Le storie più preoccupanti vengono segnalate. Qui, gli editor decidono la struttura narrativa e a chi assegnare il compito di scriverla.

È proprio questo. Abbiamo visto dagli audio trapelati di Jeff Zucker, precedente proprietario della CNN, che ogni storia e narrazione è controllata dall’alto con mano pesante. E dato che Zucker, o qualsiasi altro importante proprietario di una stazione di notizie, è inestricabilmente legato alla mafia di Washington, che beve e cena con i big di Washington ogni settimana, è chiaro che gli ordini di marcia vengono impartiti e gli ordini del giorno allineati dai centri politici stessi.

Ma prima di assegnare un giornalista, fanno una chiamata cruciale: allo Stato profondo.

Perché? Per dare al governo un vantaggio nel controllo della storia.

A questo punto, lo Stato profondo non si limita a dire: “Ecco cosa è successo”.

Selezionano strategicamente le fonti in base al tono che desiderano.

•Se hanno bisogno di una retorica aggressiva sulla Cina, hanno un esperto di “estremismo cinese” a portata di mano.
•Se vogliono minimizzare uno scandalo di spionaggio cinese, si rivolgono a un esperto cinese “pacifico” che dirà che la cosa è stata ingigantita.
•Se si tratta di uno scandalo militare, scelgono un generale in pensione “affidabile” per indirizzare con discrezione la discussione verso la conclusione desiderata.

Questo non è giornalismo, è guerra di percezioni.

Una volta impostato il tono, l’editor assegna la storia e suggerisce le fonti approvate da contattare.

Il compito del giornalista è semplice:
•Ricevi preventivi dagli esperti giusti.
•Scrivilo.
• Attenersi agli angoli approvati

Se qualcosa va storto con l’angolazione (ad esempio una fonte lo espone come una bugia) tornano all’editor per una “guida”

A volte, un giornalista esagera. Se è un errore di poco conto, passa. Se è un errore importante, l’editor elimina il pezzo, lo seppellisce a pagina 16 o lo riassegna a uno scrittore più fidato per “correggere” l’inquadratura.

Se esageri troppe volte verrai riassegnato alle notizie locali o, con delicatezza (non è colpa tua, ADORIAMO la tua scintilla, stiamo solo ridimensionando), lasciati andare

Fai un ottimo lavoro attenendoti allo script approvato, otterrai premi o contratti editoriali e incarichi di viaggio

Nessuno dice apertamente “questo premio non è per seguire la linea del partito” perché ciò esporrebbe la truffa

No, questi giornalisti sono intelligenti. O colgono gli incentivi di ricompensa o vengono gentilmente messi da parte.

All’improvviso, ogni organo di informazione, ogni conduttore di un programma notturno e ogni spunteggio blu stanno rafforzando lo stesso messaggio.

E poiché tecnicamente non prendono ordini, pensano che si tratti di una loro analisi indipendente.

Ecco perché la narrazione sembra così unitaria. Nessuno impone la conformità: è un sistema che premia l’allineamento.

C’è ancora di più ed è più facile leggerlo nella versione semplificata del threadreader qui .

È qui che entra in gioco l’ipernormalizzazione. Il mondo che ci circonda è così stratificato di dolciumi che inizia ad assomigliare a una specie di parallelo paese delle fate Potemkin, come un “bellissimo” diorama natalizio di case di pan di zenzero e bastoncini di zucchero a strisce. Ma a un certo punto, persino i controllori iniziano a dimenticare dove finisce la realtà e iniziano le bugie. Come il cosiddetto esperimento delle cinque scimmie, gli iniziatori di gran parte del nostro attuale paradigma sono stati sostituiti da tempo e l’illusione autosufficiente ha assunto una vita propria. Ci inciampiamo, persi e sempre più distaccati dalla nostra incapacità di spiegare la stranezza che ci circonda.

È allora che le proprietà “emergenti” cominciano a fondersi nel sistema. Dal momento che gli stessi “controllori” non conoscono più le regole o chi le ha create, sono costretti a raddoppiare la realtà sintetica con un nuovo strato di giustificazioni mentali perverse. Una volta che le vecchie giustificazioni sono svanite dalla memoria, entra in gioco una sorta di isteresi culturale, in cui i “controllori” sono costretti a difendere e definire artificialità per se stessi in modi scollegati dai principi primi o dagli stimoli originali. Ciò genera una sorta di momento sociale il cui apice abbiamo assistito negli ultimi anni: scene surreali di perversità che sconvolgono i nostri sensi come mai prima, completamente sradicate da qualsiasi leitmotiv culturale rintracciabile.

Una volta che il “genio” viene scoperto, gli impulsi tumultuosi si riversano all’esterno di loro spontanea volontà, assumendo una vita propria, trasformandosi poi in chimere inaspettate. Questo non fa che aggiungere strati alla torta di false realtà ipernormalizzate che richiedono ulteriore gestione e stabilizzazione da parte dei guardiani del QA. Nel loro tentativo di sedarci, le loro spiegazioni si sganciano sempre di più dalla nostra esperienza formativa e dagli istinti originali. Ma la macchina composta dai loro vari organi di stabilizzazione è così vasta che ci costringe a ignorare quelle voci interiori, guidandoci attraverso gli archi di un nuovo mondo, anche se le “guide” stesse non capiscono più dove stanno mettendo i piedi.

Ogni tanto, capita un’interruzione che “squarcia il velo” e sconvolge violentemente la realtà. L’irriverente coppia Musk-Trump, con la loro costruzione “DOGE” volutamente ridicola, ha introdotto un colpo di pistone nella macchina. La frenesia di mosse “stravaganti” e decisioni rapide di Musk hanno sconvolto lo status quo delicatamente bilanciato, facendo barcollare i controllori. Musk e Trump hanno entrambi fatto del dire a vanvera realtà considerate “fuori dai limiti” della finestra di Overton, costringendo gli “arbitri” a inciampare l’uno sull’altro per far andare avanti disperatamente il gioco “ipernormalizzato”. Ma una volta che una certa fredda verità viene scandita, diventa come un incantesimo, con un peso magico, invulnerabile a vecchi pali della porta e guardrail.

Il blob è stato sbilanciato dalla stranezza e dal ritmo della carica guidata da Musk. Più che un toro in una cristalleria, è più un ubriaco esagerato che barcolla sul palco, lanciandosi con noncuranza tra pile di fragili pezzi scenici tenuti in piedi con cura da un esercito di tecnici scarni. Il ritmo impedisce loro di mettere piede. Invece li costringe a tappare i buchi qua e là, permanentemente sulla difensiva e privati della possibilità di coordinare senza problemi la loro applicazione come prima.

A poco a poco la psicosi di massa “ipernormalizzata” inizia a svanire e iniziamo a vedere il sole spuntare tra le nuvole. Ciò che prima era indicibile diventa sicuro da dire: l’IRS e la Federal Reserve dovrebbero essere abolite, gli immigrati clandestini deportati e la frontiera chiusa; l’insondabile deficit dovrebbe essere controllato e il bilancio in pareggio. Naturalmente, questi sono solo i primi artefatti rudimentali della realtà imposta. Quelli importanti, sì: con essi possiamo iniziare a scalfire l’enorme edificio che oscura il nostro mondo. Ma i pali della porta sono stati abilmente trasformati in bambole di Matrioska in modo tale da oscurarci con un velo dopo l’altro di restrizioni iperparametizzate, così che cancellarne una ci culla in un falso senso di soddisfazione e promessa, mentre rimaniamo ciechi alle più ampie reti di inganno che coprono i nostri occhi. Possiamo trovare esempi di ciò oggi: Trump apparentemente stappa il vaso di Pandora con minacce di chiusura dell’IRS, dell’FBI, della CIA, et cetera, senza però toccare “inquadrature” esistenziali più vaste come la lobby israeliana, il controllo occulto o l’altare della moneta fiat e dell’usura su cui l’intera società è stata deposta per essere sacrificata.

Ma questo non significa che anche questi strati non verranno eliminati col tempo: tutto deve iniziare da qualche parte e finora l’inizio è promettente.


Se hai apprezzato la lettura, ti sarei molto grato se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirti resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi dare la mancia qui: Barattolo delle mance

Rassegna stampa tedesca 14 (verso le elezioni)_a cura di Gianpaolo Rosani

A Monaco di Baviera, un richiedente asilo respinto si lancia con la sua auto contro una manifestazione di Verdi. Molte persone rimangono gravemente ferite. Cronaca del fatto e dichiarazioni di autorità civili e politiche arrivate sul posto. In città inizia la conferenza sulla sicurezza, a soli due chilometri dalla scena del crimine. Sono attesi più di 60 capi di stato e di governo, più di 100 ministri e altri ospiti, tra cui il vicepresidente americano J. D. Vance, il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj e il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Al momento le Autorità non ravvedono alcun collegamento tra l’attacco e la conferenza.

 

14.02.2025

“Deve finire adesso!”

A Monaco di Baviera, un richiedente asilo respinto si lancia con la sua auto contro una manifestazione di Verdi. Molte persone rimangono gravemente ferite.

di Karin Truscheit, Monaco di Baviera

Il telo di salvataggio dorato svolazza al vento, un’infermiera lo tiene fermo con una mano, con l’altra spinge Proseguire la lettura cliccando su: Frankfurter Allgemeine (14.02.2025)

L’afgano Farhad N. (24 anni) ha speronato intenzionalmente a Monaco di Baviera un gruppo di manifestanti con la sua auto; 28 i feriti. Riportiamo la traduzione dell’intera pagina della “Bild” con la cronaca ed i commenti, nel suo stile lapidario.

­­­­­­­

14.02.2025

L’ORRORE DI MONACO

Richiedente asilo respinto si lancia nella folla a Monaco. 28 feriti. Indizi di “retroterra estremista”

Alle 10.30 l’afgano si è lanciato nella folla

+++ Paura del terrorismo e immagini dell’orrore a Monaco +++ Sospetto che l’autore del reato sia un estremista +++ Chi ha fallito? +++  Proseguire la lettura cliccando su: Bild (14.02.2025)

Cosa sta succedendo a Scholz poco prima delle elezioni? Crede ancora, come ha sempre
affermato pubblicamente, che l'inverno 2025 sarà simile all'autunno 2021, cioè che otterrà una vittoria dell’ultimo minuto di cui prima era convinto solo lui? O sa da tempo che sta conducendo una battaglia inutile e che ora si tratta soprattutto di portare a termine la sua carica di Cancelliere con dignità? La sensazionale vittoria del 2021 non si ripeterà: per il ruolo da eroe nel 2025, molto probabilmente Scholz non sarà più all’altezza.

13.02.2025
Il tempo guarisce tutte le ferite
Olaf Scholz crede ancora di poter ripetere la sua clamorosa vittoria del 2021? Negli ultimi metri in viaggio
con il Cancelliere in campagna elettorale.

di PETER DAUSEND
La grande sala del Capitol di Schwerin, con la sua galleria, i palchi, le lampade da parete grandi come tavoli Proseguire la lettura cliccando su: Die Zeit (13.02.2025).2

Tre articoli su “Die Zeit” si occupano oggi di previsioni elettorali. Il primo è la classica panoramica sui tuttora “indecisi”, stimati al 30%. Il secondo sul software “Wahl-o-Mat”, che ha superato i 15 milioni di accessi: rispondendo a 38 domande secche indica a ciascuno il partito più affine. Il terzo calcola le conseguenze sul proprio reddito in base ai programmi dei partiti sul fisco.

13.02.2025

Chi votare?

Più del trenta per cento dei tedeschi non sa ancora a chi dare il proprio voto il 23 febbraio. Com’è possibile? E in questa grande confusione, l’Wahl-O-Mat è davvero d’aiuto? Chi beneficia dei piani fiscali dei partiti, ma anche dove i programmi potrebbero promettere troppo.

Voto così! Proseguire la lettura cliccando su: Die Zeit (13.02.2025)

Il partito BSW fondato da Sahra Wagenknecht, che nel suo primo anno di vita ha raccolto risultati elettorali importanti a livello locale, sembra ora in difficoltà per le elezioni federali. “Die Linke”, la sinistra dalla quale si era staccata ha ritrovato slancio, secondo l’articolo del settimanale Stern. Il suo leader, Jan van Aken, è stato fuori dalla politica per sei anni, poi è arrivata la chiamata a salvare il partito; non si perde in una politica identitaria, ma si concentra su questioni sociali.

stern

12.02.2025

C’È ANCORA SLANCIO

Dopo la partenza di Sahra Wagenknecht, la sinistra sembrava finita. Ma all’improvviso il partito sembra di nuovo giovane e combattivo. Si sta preparando una sorpresa?

Ma guarda un po’: la sinistra è di buon umore! Il candidato di punta Jan

                                                      van Aken e la candidata di punta Heidi Reichinnek vogliono mantenere il loro partito nel Bundestag

di Martin Debes e Miriam Hollstein

Miriam Hollstein ha incontrato il presidente della Sinistra, van Aken, che sembrava quasi euforico, mentre Martin Debes ha visto la leader del BSW, Wagenknecht, più pensierosa che mai.

Chiunque incontri Sahra Wagenknecht di solito raramente può indovinare cosa pensa o prova. Che sorrida, aggrotti la fronte o appaia impassibile, rimane impenetrabile. Un enigma umano. Ma quel pomeriggio, nel Proseguire la lettura cliccando su: Stern (12.02.2025)

Note sul nuovo sistema di voto in Germania: gli elettori hanno due voti da segnare su una unica scheda. Il primo voto viene assegnato a un candidato diretto nella propria circoscrizione elettorale. Il secondo voto va a un partito, che con la nuova legge decide la distribuzione dei 630 seggi nel Bundestag. Chi riceve meno del cinque per cento di tutti i secondi voti non può entrare in Parlamento (a meno che non abbia vinto almeno 3 circoscrizioni), quindi i primi voti (e il voto disgiunto) può essere inefficace. Il numero di partiti rappresentati nel Bundestag potrebbe avere un impatto sulle possibilità di formare un governo.

11.02.2025

La questione dei due voti

Votare tatticamente con il primo e il secondo voto – oggi non è più possibile. Cosa cambia con la nuova legge elettorale

di Saladin Salem

Monaco – Con le prossime elezioni federali, il Parlamento si ridurrà notevolmente. Secondo la più recente riforma della legge elettorale, ci sarà posto solo per un massimo di 630 deputati. Proseguire la lettura cliccando su: Süddteutsche Zeitung (11.02.2025)

Secondo gli esperti consultati dalla “Bild” l’accordo dell’UE su un sistema comune di asilo (GEAS), che dovrebbe entrare in vigore a metà del 2026, non cambierà nulla nella distribuzione dei rifugiati nell’UE. Perché chi rifiuta di riprendere i rifugiati non deve continuare a temere sanzioni: in questo senso, le dichiarazioni di Scholz sono “favole”.

­­­­­­­

11.02.2025

Il piano di Scholz sull’asilo è più di aria fritta?

Il cancelliere vuole risolvere la crisi dell’asilo attraverso una riforma dell’UE. Gli esperti avvertono: non funzionerà.

di NIKOLAUS HARBUSCH

Berlino – È considerato il progetto per risolvere la crisi dell’asilo: l’accordo dell’UE su un sistema comune di asilo (GEAS). Proseguire la lettura cliccando su: Bild (11.02.2025)

In diversi Comuni della Germania orientale, dove l’AfD è diventata la forza dominante, la CDU e altri partiti stanno già cooperando con l’estrema destra. Da tempo, dalla seconda fila della CDU orientale si levano richieste di abbattere qualsiasi muro di separazione. Ora, dopo la manovra di Merz, queste voci stanno diventando più forti.

08.02.2025

Giocare con il fuoco

Il voto con l’AfD al Bundestag riaccende il dibattito sul muro tagliafuoco nella CDU orientale.

di Frauke Böger, Paul-Anton Krüger, Peter Maxwill

Il primo ministro Voigt, l’uomo dell’AfD Höcke nel 2024: stretta di mano, ma nessuna collaborazione.

 

Quando in questi giorni viene chiesto a Friedrich Merz del “Brandmauer”, il candidato cancelliere dell’Unione reagisce in modo difensivo. Proseguire la lettura cliccando su: Der Spiegel (08.02.2025).2

In copertina del settimanale “Der Spiegel” vediamo disegnati i tre leader della coalizione uscente (CDU, SPD e Verdi) che si guardano truci, a loro volta osservati da dietro da una beffarda Alice Weidel (Afd). Nelle pagine interne l’articolo spiega che la Berlino politica guarda con preoccupazione al periodo successivo al 23 febbraio. I potenziali partner si stanno lanciando le più gravi accuse reciproche. Stanno tracciando linee rosse ed escludendo opzioni di coalizione. Stanno formulando condizioni che dichiarano non negoziabili… eppure CDU/CSU, Verdi, SPD e FDP hanno dimostrato più volte di essere in grado di lavorare insieme ed è possibile che siano ancora in grado di farlo dopo le elezioni, persino probabile … ma non più certo. I pragmatici dei partiti storici si battono per la cooperazione; una cooperazione che in realtà non vogliono, ma alla quale non c’è alternativa se si vuole tenere l’AfD fuori dal potere.

08.02.2025

VA BENE COSÌ?

 Quando nessuno può parlare con nessuno

Le parti in conflitto

Accuse, linee rosse, intransigenza: dopo lo scandalo dell’AfD al Bundestag, i fronti tra i partiti centristi si sono induriti. Riusciranno a riunirsi anche dopo le elezioni?  Proseguire la lettura cliccando su: Der Spiegel (08.02.2025)

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Il bagno di sangue di Monaco spacca completamente l’ordine occidentale, di Simplicius

Il bagno di sangue di Monaco spacca completamente l’ordine occidentale

Simplicius
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

È stata un’altra giornata vorticosa, mentre la Conferenza di Monaco è finalmente decollata. Il tema dello show era l’epico confronto tra lo stato profondo degli Stati Uniti e quello europeo, rappresentato da vari portavoce compradores.

Ma prima ancora che potesse iniziare, Zelensky ha sentito il bisogno di spruzzare un po’ di falsa bandiera per un effetto aggiunto, per assicurarsi che la tensione della presunta “minaccia” della Russia potesse colorare i procedimenti. E così, un “drone misterioso” è stato inviato a colpire il famigerato reattore di Chernobyl, perforando il rifugio del sarcofago:

I giornali e le organizzazioni occidentali si sono lanciati all’attacco:

Con umorismo, Arestovich solo pochi giorni fa aveva astutamente previsto che in vista della conferenza di Monaco, Zelensky avrebbe prevedibilmente inviato un drone per colpire la “cupola del Cremlino” o una “centrale nucleare” per l’effetto ovvio:

Col senno di poi, avrebbe dovuto essere una previsione facile da fare per tutti noi.

Ora passiamo rapidamente in rassegna alcuni dei punti più importanti, uno per uno:

La più importante: JD Vance avrebbe accennato a un intervento militare degli Stati Uniti in Ucraina, qualora Putin non avesse acconsentito al cessate il fuoco, cosa che le prostitute occidentali hanno fatto per ovvie ragioni:

Vance ha rapidamente confutato quelle che ha definito parole “estrapolate dal contesto”:

Il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance ha dichiarato venerdì che il Wall Street Journal ha male interpretato i suoi commenti sulla possibilità di inviare truppe statunitensi in Ucraina

“Il fatto che il WSJ abbia male interpretato le mie parole è assurdo”, ha scritto Vance sui social media di H.

“Come ho sempre detto: le truppe americane non dovrebbero essere in zone di conflitto a meno che i nostri interessi e la nostra sicurezza non lo richiedano. E questa guerra è solo tra Russia e Ucraina”, ha aggiunto Vance.

In precedenza, il WSJ aveva scritto che Vance aveva dichiarato in un’intervista che Washington è in grado di usare mezzi di pressione economici e militari per raggiungere un accordo con la Russia sull’Ucraina.

Di fatto, la conferenza finora si è rivelata un vero e proprio disastro, sia dal punto di vista USA-Ucraina, sia, a maggior ragione, da quello USA-Europa.

Diamo un’occhiata veloce a come Zelensky sia stato effettivamente fatto sembrare il piccolo aiutante del cardinale grigio Yermak nelle discussioni:

Peskov ha chiesto chiarimenti sulle presunte dichiarazioni sull’intervento militare degli Stati Uniti:

Uno dei disastri della conferenza è stato il presunto rifiuto di Zelensky dell’accordo minerario di Trump. Dal reporter del WaPo Josh Rogin:

A Monaco di Baviera, gli Stati Uniti hanno proposto a Zelensky di firmare un documento che concede a Washington i diritti sul 50% delle future risorse minerarie dell’Ucraina, ma lui ha rifiutato, ha riportato il Washington Post.

Si continuava a fantasticare su un contingente di truppe europee, ma oggi il quotidiano tedesco Welt ha riferito che l’Europa può fornire solo 25.000 miseri soldati:

‼️ L’Europa può fornire all’Ucraina solo 25 mila soldati per schierarne almeno 120 mila se necessario, — WELT

▪️La pubblicazione tedesca sostiene che i funzionari europei e la NATO sono ancora sotto shock dopo le dichiarazioni sincere del Segretario alla Difesa statunitense Hegseth, secondo cui gli Stati Uniti non sono interessati a sostenere militarmente l’Ucraina.

▪️Attualmente, l’Europa è costretta a garantire autonomamente la sicurezza dell’Ucraina. Date le limitate risorse militari e la riluttanza degli Stati Uniti a partecipare a questo processo, il sostegno dell’UE si sta gradualmente trasformando in una banale formalità.

▪️La pubblicazione riferisce che, secondo diversi alti funzionari militari europei, una simile missione di stabilizzazione non avrebbe alcun senso.

RVvoenkor

Citato direttamente dall’articolo del Welt:

Servono almeno 120.000 soldati

Ci sono anche dubbi all’interno della NATO sul fatto che gli europei da soli sarebbero in grado di superare le sfide. Un generale di alto rango di un paese della NATO ha detto a WELT: “Gli europei non possono contare su possibili truppe della coalizione, ad esempio dal Bangladesh, dall’India o dall’Etiopia, che non scappino quando le cose si fanno serie”.

Gli ambienti militari citano “circa 120.000 soldati come limite inferiore” per lo spiegamento pianificato. Poiché le truppe devono ruotare, circa 40.000 uomini e donne verrebbero schierati in qualsiasi momento. I funzionari militari dell’UE si aspettano che gli europei siano in grado di fornire “fino a 25.000 soldati al massimo”.

Quindi, innanzitutto, il grande numero di 120k di cui si parla è la quantità totale necessaria per la rotazione, solo 25k possono essere effettivamente schierati in qualsiasi momento. A proposito, bella piccola frecciatina razziale da parte di Welt, come se gli “indomiti” peacekeeper europei potessero resistere più fermamente di quelli “bangladesi ed etiopi” di fronte alle avanzate russe.

Beh, c’è sempre la difesa aerea:

Parlando del Segretario al Tesoro Scott Bessent, ha ammesso senza mezzi termini che il suo unico scopo era quello di ottenere concessioni minerarie e “titoli” statunitensi dall’Ucraina:

Nel frattempo, Trump ha accennato a minacce nei confronti di Zelensky dicendo che i suoi numeri nei sondaggi “non sono eccezionali, per usare un eufemismo” e che Zelensky, in effetti, deve fare ciò che gli viene detto:

Il discorso di Vance all’Europa ha rubato la scena, tuttavia. Ora viene salutato come il discorso geopolitico più importante dai tempi del discorso fondamentale di Putin alla conferenza di Monaco del 2007. È possibile leggerlo per intero qui .

Vance ha sostanzialmente rimproverato l’Europa per essere debole e non allineata con gli interessi americani comuni e i valori condivisi. I punti salienti più importanti:

I compradores europei si sono ribellati. Il tedesco Pistorius ha lanciato un contrattacco, dedicando il suo discorso a confutare le affermazioni di Vance, mentre Kaja Kallas ha piagnucolantemente accusato gli USA di cercare di “attaccare” l’Europa:

Arnaud Bertrand ha scritto un ottimo articolo sulla rilevanza del discorso decisivo di Vance:

È davvero difficile non fare un parallelo tra il discorso di JD Vance alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco e il discorso di Putin del 2007 sullo stesso podio.

Entrambi sono stati momenti spartiacque che hanno trasformato radicalmente il consenso esistente. Putin all’epoca ha pronunciato il discorso che ha segnato l’inizio della fine del momento unipolare. Il discorso di JD Vance sarà probabilmente ricordato come il discorso che ha segnato l’inizio della fine dell’alleanza occidentale post-seconda guerra mondiale.

La morale della favola è questa: abbiamo parlato per mesi del deterioramento della “solidarietà” europea dietro le quinte, e oggi il caso è stato completamente svelato al mondo. Zelensky e l’Ucraina non hanno guadagnato nulla, anzi hanno sofferto ripetute umiliazioni e sono stati messi da parte come mocciosi dai capelli rossi. L’Occidente è stato smascherato come non abbia alcun consenso su nulla: le sue sfilacciate alleanze sembrano ribelli, senza una guida e sempre più disperate.

Le personalità occidentali ora ricorrono a tattiche di paura a buon mercato; ad esempio, Scholz ha chiesto una dichiarazione di “emergenza” per poter convogliare urgentemente i fondi verso l’Ucraina:

Zelensky, da parte sua, ha tentato di spaventare la popolazione statunitense affermando che se si permetterà alla Russia di vincere, le truppe statunitensi saranno presto costrette a combattere:

La voce più devastante di tutte, anche se non c’è ancora alcuna conferma, è arrivata dal parlamentare ucraino della Rada Max Buzhansky, il quale ha affermato che a Monaco verranno espresse delle “proposte” (probabilmente segrete) per dare alla Russia non solo il territorio ucraino che attualmente controlla, ma anche quello che non controlla :

‼️ A Monaco di Baviera potrebbe essere offerto all’Ucraina di consegnare alla Russia i territori non ancora liberati dalle Forze armate ucraine — MP Buzhansky

▪️Il deputato del popolo suggerisce che durante le discussioni odierne sull’Ucraina, potrebbero essere avanzate proposte per trasferire alla Russia una parte dei territori che sono diventati parte del nostro Paese dopo il referendum del 2022.

▪️Secondo Buzhansky, “Indipendente” deve rispondere con un rifiuto categorico e dimostrare tutta la sua ostentata unità, non permettendo alla Russia di impossessarsi dei territori rimanenti.

RVvoenkor

L’ovvia insinuazione qui è che l’Occidente stia probabilmente considerando le vere proposte di Putin per un cessate il fuoco, che includono cose come i territori completi di Kherson e Zaporozhye. Dopo tutto, Vance ha accennato a qualcosa di strano quando ha detto che l’accordo avrebbe “scioccato” molte persone:

“Penso che da tutto questo verrà fuori un accordo che sconvolgerà molte persone”, ha detto Vance, citato dal giornale.

È ancora impossibile credere che una cosa del genere possa accadere; un promemoria: l’Ucraina dovrebbe abbandonare sia la città di Kherson sia quella di Zaporozhye, una città di quasi un milione di persone, cosa che non accadrà tanto presto.

Molti stanno ora dando grande risalto al turbine di “discussioni sui negoziati”, con rinnovate affermazioni secondo cui Putin sta mettendo insieme una squadra di super-negoziatori per incontrare i sostenitori di Trump in Arabia Saudita, e Trump afferma che una squadra di giovani talenti terrà già degli incontri preliminari alla conferenza di Monaco.

Ma questo non sarebbe altro che questo: sondaggi estremamente preliminari volti a valutare approssimativamente dove si trovi ciascuna parte. Non si può semplicemente aggirare il fatto che Trump e gli Stati Uniti non hanno il potere, al momento, di fornire l’elenco completo delle richieste di Putin. E Putin quasi certamente non annacqua le richieste sulla smilitarizzazione, la denazificazione e le quattro regioni che hanno già aderito costituzionalmente alla Federazione Russa.

Pertanto, tutto il clamore intorno ai cessate il fuoco continua a non essere altro che un’altra mossa pubblicitaria creata dai membri del team di Trump per continuare a plasmare l’immagine mitologica del secondo mandato di Trump come un tour de force “rivoluzionario”.

Putin deve ovviamente mantenere le apparenze, segnalando che è sempre aperto ai negoziati, per il bene della sua immagine internazionale, in particolare tra alleati di peso come Cina e India. Ma in realtà, Putin non ha mai nemmeno accennato a un compromesso e non ci sono possibili negoziati qui finché l’Ucraina non sarà semplicemente sottomessa al punto che non sarà più in grado di prendere decisioni su queste cose.

Sul punto della “gloria” fabbricata da Trump, ecco un altro esempio di Trump che parla in grande ma non lo sostiene con i risultati, almeno non ancora. Oggi ha dichiarato i BRICS totalmente “morti”, sostenendo vanamente di aver distrutto il gruppo da solo:

Il fatto è che, a parte un paio di paesi del terzo mondo, Trump non è stato in grado di spingere nessuno né di ottenere ciò che voleva. Oggi ha anche invitato la Russia a tornare al G7, cosa che è stata rapidamente rimproverata dal Cremlino tramite Peskov:

Questa è un’ulteriore prova del fatto che la Russia non si affretta a beccare le briciole che gli Stati Uniti le offrono nel palmo della mano, il che sottolinea che Putin non si lascerà intimidire dalla sbruffoneria del team americano e dalle sue grandi e muscolose parole da eccezionalista americano; o la Russia vede soddisfatte tutte le sue richieste o la guerra va verso la sua sanguinosa conclusione.

In conclusione: la conferenza finora ha lasciato l’Europa puzzolente come una carcassa fetida a bordo strada. Non c’è altro che disillusione e scompiglio mentre i globalisti si affannano come galline impazzite per tenere in piedi il tremolante castello di carte. Il tempo stringe.

Un ultimo assaggio dell’umore per chiudere la sezione:

Nuove immagini satellitari rivelano enormi buchi delle dimensioni di Iskander nel presunto impianto di produzione di droni in Ucraina, come riportato l’ultima volta (a sinistra: prima, al centro: dopo, a destra: foto di repertorio più nitida):

Immagini satellitari prima (10.02, foto 1) e dopo (13.02, foto 2) l’attacco missilistico di ieri delle Forze Armate russe contro gli edifici industriali impegnati nella produzione di droni FPV e altri prodotti di difesa

a Kiev.

Entrambi gli edifici appartenevano in precedenza a un’azienda farmaceutica.

Le fotografie mostrano tracce di impatti di missili balistici, a seguito dei quali un edificio è stato quasi completamente distrutto.

50.3274796, 30.4467590 – qui.

Si segnala un altro scambio di cadaveri oggi, con una disparità più grande che mai:

Oggi ha avuto luogo un altro scambio di corpi di soldati caduti. I corpi di 45 dei nostri soldati ci sono stati restituiti e abbiamo consegnato i corpi di 757 soldati ucraini.

Il precedente scambio ebbe luogo il 24 gennaio. Allora furono restituiti 49 corpi di soldati russi e 757 corpi furono consegnati al nemico.

L’ultima volta avevo il rapporto come:

Perdite russe: 380
Perdite ucraine: 3.547
Rapporto: 9,34 a 1

Ora aggiungiamo:

Perdite russe: 429
Perdite ucraine: 4.304
Rapporto: 10,03 a 1

LostArmour ha pubblicato la propria scheda tecnica:

A proposito, l’ ultimo scambio è stato confermato e corroborato dal ‘Quartier generale di coordinamento per il trattamento dei prigionieri di guerra’ ufficiale dell’Ucraina . Potete vedere il post voi stessi sul loro sito, ma come al solito non elencano la quantità di corpi restituiti alla Russia, solo la quantità di corpi ucraini restituiti, che è 757. La ragione probabile è ovviamente che non vogliono evidenziare la disparità delle vittime, quindi siamo costretti a fidarci dei numeri rilasciati da fonti russe sui morti russi che sono stati restituiti.

Gli equipaggi americani degli F-35 e dei KC-46 hanno osservato con stupore le prestazioni del Su-57 russo mentre scattavano foto durante l’Aero India in corso:

Questa interessante foto scattata dietro le quinte durante alcune riunioni di emergenza del Politburo europeo a Monaco è riuscita a trapelare:

L’Europa è mai stata così presa in giro?

Zelensky è stato avvistato anche nel backstage con il suo socio pappone .

L’uomo “ucraino” di Pokrovsk sconvolge i giornalisti occidentali che hanno cercato di usarlo per scopi propagandistici:

Arestovich ha fatto un’analisi militare piuttosto interessante dell’arte e delle tattiche operative russe, in particolare sul fronte di Kupyansk:

Parte del doppiaggio dell’IA è traballante, ma ascoltate in particolar modo la seconda parte, dove spiega in sostanza che l’esercito russo ha ora la più grande comprensione istituzionale dell’arte operativa al mondo e che nessun paese, compresi la NATO e gli Stati Uniti, può oggi eguagliare le capacità delle forze terrestri russe.

La folla pro-UA sta perdendo il controllo, qui un mercenario britannico che è stato “personalmente premiato dal generale Zaluzhny” perde completamente il controllo:

E sì, i tweet sono veri, ho dovuto ricontrollarli io stesso. Il crollo dell’Ucraina sta esponendo il vero volto orribile della maggior parte dei sostenitori ucraini Non si sono mai preoccupati che la Russia infrangesse qualche “stato di diritto”, odiavano solo la Russia e i russi e usavano la guerra come scusa per rendere operativo il loro odio.

Vi lascio con queste bellissime immagini, ‘Song of the Motherland’:


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius


 

© 2025 Simplicius7

 

1 7 8 9 10 11 85