Italia e il mondo

Bordachev: Il gioco dell’impero inizia nel mondo_di Karl Sanchez

Bordachev: Il gioco dell’impero inizia nel mondo

Karl Sánchez5 maggio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Pochi giorni dopo la pubblicazione del suo saggio su Expert , Timofey Bordachev ne ha scritto un altro, pubblicato da Vzglad il 30 aprile, con una prospettiva decisamente diversa che, a sua volta, solleva la questione di dove questo studioso abbia trascorso la sua vita, quando afferma che l’Impero sta solo ora iniziando a tornare come entità. Ma prima di diventare troppo critici, leggiamo cosa ha scritto e poi facciamo una valutazione:

Presto, “impero” potrebbe diventare un termine di moda per discutere della direzione in cui si sta muovendo l’organizzazione politica mondiale. Le continue chiacchiere di Donald Trump sull’annessione dei territori del Canada e della Groenlandia agli Stati Uniti, i balbettii dei politici olandesi sul desiderio di dividere il Belgio: sono solo i primi abbozzi di un ampio dibattito che inevitabilmente si svilupperà man mano che l’ordine creato nella seconda metà del XX secolo verrà distrutto.

Questo ordine, lo ricordiamo, si basava sulla concessione dell’indipendenza al maggior numero di popoli, e gli Stati Uniti, promotori di questo concetto, partivano sempre dal fatto che è molto più facile subordinare economicamente paesi piccoli e deboli che fronteggiare grandi potenze territoriali.

L’Occidente sta iniziando una nuova “partita nell’impero”, e gli altri stanno osservando più attentamente, ma non necessariamente la coglieranno. E come sempre, la Russia si sta comportando con moderazione, la cui intenzione di presunta restaurazione dell'”impero” è una delle più replicate dalla propaganda militare di Stati Uniti ed Europa. Soprattutto quando si tratta della nostra politica nei rapporti con i paesi dell’ex Unione Sovietica. E gli osservatori russi, a dire il vero, potrebbero avere idee diverse nei casi in cui la situazione nei paesi vicini appaia tragica e potenze ostili cerchino di usare il loro territorio per danneggiare la Russia.

Nella letteratura scientifica e popolare, il concetto di “impero” è uno dei più compromessi, principalmente a causa degli sforzi degli autori americani. Nella coscienza di massa, è associato o al mondo antico o all’epoca in cui i vecchi imperi europei, tra cui la Russia, cercarono di imporre la propria volontà al resto dell’umanità. Di conseguenza, scatenarono solo la Prima Guerra Mondiale del 1914-1918, in seguito alla quale quasi tutti morirono, fisicamente o politicamente. In quel periodo, gli Stati Uniti, che rifiutarono l’idea imperiale , e la Russia, che si riprese con successo nella sua nuova veste di URSS, salirono alla ribalta della politica mondiale. Sebbene ben presto iniziarono a chiamarsi a vicenda “imperi”, rafforzando così la percezione negativa di questo concetto.

Comunque sia, pronunciare la parola “impero” in relazione all’obiettivo strategico desiderato, ovvero lo sviluppo della politica estera dello Stato, rimane ancora oggi un’abitudine di grandi autori. Inoltre, tutti i paesi della maggioranza mondiale amici della Russia non sopportano gli imperi . Per loro, questi sono colonizzatori europei, dai quali non è derivato nulla di buono : prima un saccheggio totale delle risorse, e poi la schiavitù neocoloniale attraverso la corruzione delle élite e accordi economici unilaterali.

A questo proposito, la Russia non è mai stata un impero nel senso europeo del termine, poiché il suo principio organizzativo più importante era proprio l’integrazione delle élite locali nel proprio paese e lo sviluppo di nuovi possedimenti. L’indicatore più eclatante sono le statistiche demografiche dell’Asia centrale dalla sua adesione alla Russia, inclusa, ovviamente, la sua permanenza nell’URSS. C’è motivo di sospettare che anche ora il boom demografico nelle cinque repubbliche della regione si basi sulle politiche sanitarie e sociali create nel secolo scorso. E non si sa quanto durerà se i nostri amici nella regione si muoveranno verso la civiltà dell’Asia meridionale, ma con condizioni climatiche molto peggiori.

Comunque sia, il concetto di impero rimane prevalentemente negativo . Allo stesso tempo, negli ultimi due decenni, abbiamo iniziato a usarlo attivamente in relazione agli Stati Uniti o all’Europa. L’impero americano è persino diventato una categoria piuttosto comune nel dibattito giornalistico, a indicare la capacità degli Stati Uniti di utilizzare molti paesi per la propria politica estera e il proprio sviluppo. Per quanto riguarda l’Europa, la questione, come sempre, si è limitata alle parole. Le potenze europee hanno mantenuto a lungo una certa influenza sulle loro ex colonie. Ma non si può in alcun modo definire imperiale, nemmeno nella più remota approssimazione. E parlare dell’Unione Europea come di un impero in generale è diventato rapidamente una barzelletta. Il ” giardino fiorito ” è scomparso, ma un impero associato alla formidabilità e alla capacità di espandere i propri confini in modo incontrollabile non riguarda affatto l’Europa moderna.

Tuttavia, ora ci sono diversi segnali che indicano che gli imperi potrebbero tornare alla ribalta della politica mondiale, non solo sotto forma di cupe ombre del passato. Innanzitutto, in senso funzionale, come un modo per organizzare uno spazio di sicurezza e sviluppo in condizioni di caos crescente intorno a noi, per le persone che stanno creando un impero (ecco il “make America great again” di Trump) e per gli altri popoli del cui destino l’impero si assume la responsabilità. Va sottolineato che tali discussioni stanno diventando inevitabili in un mondo in cui altri formati principali non funzionano più e i problemi non fanno che aumentare, che ci piaccia o no.

L’Occidente sta conducendo questa discussione con parole diverse da quelle scritte nei libri di storia. Ma significa proprio la creazione di buone condizioni per i suoi cittadini attraverso l’estensione fisica del suo potere su spazi geografici più ampi. E non è più possibile farlo con i metodi precedenti, ovvero attraverso la cooperazione economica. Troppa concorrenza da parte di altre grandi potenze: non a caso Trump insiste sul fatto che se Canada e Groenlandia non saranno occupate dagli Stati Uniti, allora ci saranno Cina o Russia. La Russia non lo farà, ovviamente. Ma il fatto che il controllo amministrativo diretto sia necessario per avere fiducia nel futuro sta gradualmente diventando assiomatico.

Le ragioni sono molteplici, e tutte di natura materiale, non inventate dagli scienziati politici, ma dimostrate dalla vita stessa. Le istituzioni internazionali stanno adempiendo male ai loro compiti. A causa del sabotaggio dell’Occidente, l’ONU sta diventando quasi un’organizzazione rappresentativa. Tuttavia, continueremo a lottare per preservarne il ruolo centrale e il primato del diritto internazionale. Forse anche con successo. Ma l’indebolimento delle organizzazioni internazionali nel XX secolo non ha ancora contribuito molto all’emergere di nuove organizzazioni. L’unica eccezione degna di nota sono i BRICS. Tuttavia, non pretendono di sostituire le élite nazionali dei paesi membri nella risoluzione dei loro problemi principali.

L’Unione Europea, un’organizzazione vecchio stile, sta lentamente scivolando verso la disintegrazione. Altre organizzazioni internazionali non sanno come costringere i propri membri ad adempiere ai propri obblighi. Ciò significa che le grandi potenze che creano e mantengono tutte le numerose istituzioni mondiali rischiano di rimanere deluse.

Le discussioni sull’ordine imperiale sono inoltre facilitate dai processi in atto nel campo della scienza e della tecnologia avanzate. A differenza di alcuni colleghi, l’autore di questo testo non è un osservatore esperto di questo ambito di sviluppo. Tuttavia, anche un’osservazione superficiale del dibattito suggerisce che la competizione tra modelli di intelligenza artificiale possa portare alla formazione di “imperi digitali” – non nuovi stati, ma zone di dominio incondizionato di giganti tecnologici di paesi capaci. Un altro fattore importante è che alcuni paesi stanno venendo meno alle loro responsabilità di garantire la pace ai propri vicini. Ciò ci fa anche pensare che l’ordine imperiale non sia poi così obsoleto.

Tuttavia, l’ordine imperiale è terribilmente costoso. Persino gli imperi occidentali hanno pagato caro per mantenere le loro incredibili dimensioni – tutti conoscono i versi di Kipling sul difficile destino dei soldati britannici in pensione. E così la Gran Bretagna o la Francia si sono liberate volentieri dei territori d’oltremare a metà del secolo scorso. La Russia ha capito in seguito di non aver bisogno di tutti quei territori – questo è stato in parte il motivo del crollo del paese di cui andavamo tutti fieri: l’URSS. Anche se ancora oggi, nella stessa Tbilisi, tra l’intellighenzia locale, c’è chi accoglie con favore il ritorno della splendida città al numero delle capitali di una grande potenza. E di sé stessi – come parte della sua élite multinazionale.

Il secondo ostacolo più importante alla restaurazione degli imperi, compresi quelli attorno alla Russia, è il contributo di nuovi territori alla stabilità e allo sviluppo della metropoli principale. La Russia non cerca ora di ricreare un impero attorno a sé, perché è essa stessa uno Stato di un nuovo tipo, in cui i classici tratti imperiali si fondono con caratteristiche del tutto inadatte all’Europa. Innanzitutto, l’uguaglianza dei popoli che la abitano. Tale uguaglianza richiede affinità culturale, o almeno la presenza di un fondamento che la sostenga. La Russia prima della Rivoluzione d’Ottobre, e poi l’URSS, hanno ovviamente oltrepassato i confini quando un impero può essere benefico, non dannoso. E ora dobbiamo sviluppare nuovi approcci su come garantire la sicurezza dei nostri vicini senza arrecare danno a noi stessi. [Corsivo mio]

A mio parere, l’autore dovrebbe riscrivere il suo saggio, dato che la sua tesi è già enunciata nella conclusione. C’è molto materiale da esaminare, la maggior parte del quale è in grassetto. All’inizio, troviamo una descrizione di come l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge si sia autogestito per gran parte della sua esistenza. Segue un riferimento alla propaganda dell’UE/NATO secondo cui la Russia cerca di far rivivere l’URSS e di risubordinare l’Europa. Come docente del sistema americano, i libri di testo di storia statunitensi non menzionano né l’impero né l’imperialismo, e questi due concetti devono essere spiegati agli studenti. Gli imperi hanno regnato per tutta la storia antica, ma un approccio più onesto è dire che sono una costante e che esistono ancora oggi. Non ho idea da dove l’autore abbia preso l’idea che l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge “abbia rifiutato l’idea imperiale” durante la Prima Guerra Mondiale, a meno che non interpreti i 14 punti di Wilson come anti-imperialisti. Wilson era a capo dell’Impero americano e negò a molti a Versailles il diritto all’autodeterminazione, il più famoso dei quali fu il vietnamita. Il dominio finanziario americano si trasformò rapidamente in imperialismo economico attraverso la “diplomazia del dollaro” e le guerre e gli interventi condotti all’incirca dal 1898 al 1932. Gli imperi non hanno mai avuto come obiettivo il miglioramento del tenore di vita dei cittadini della Metropoli: le élite ne sono sempre state i beneficiari e questo rimane vero anche oggi, mentre osserviamo Trump intensificare la guerra di classe. L’equilibrio di potere globale tra l’Impero Occidentale Collettivo, l’Impero degli Stati Uniti Fuorilegge e la Maggioranza Globale era tale che alle Nazioni Unite e alle sue istituzioni non è mai stato permesso di fare ciò per cui erano state concepite, principalmente perché i due imperi violarono impunemente la Carta delle Nazioni Unite e continuano a farlo nonostante l’acquisizione ostile dell’Impero Occidentale Collettivo da parte dell’Impero degli Stati Uniti Fuorilegge. Francia e Regno Unito non volevano rinunciare ai loro imperi; ne furono spogliati dall’Impero degli Stati Uniti Fuorilegge, che si prese ciò che voleva. La Francia fu in grado di combattere meglio di chiunque altro poiché non era vincolata ai prestiti di guerra statunitensi che dovevano essere rimborsati. E poi abbiamo i sistemi commerciali e finanziari internazionali a dimostrazione delle intenzioni americane, anche prima della fine della guerra. Si è iniziato a parlare di una possibile evoluzione del capitalismo in un nuovo formato basato sulle nuove tecnologie, che ha generato nuovi concetti come il tecnofeudalesimo e il cloud capital. Questi sono legati alle azioni dei neoliberisti alla ricerca della rendita – il capitalismo finanziarizzato – che attualmente sta smantellando l’industria occidentale.

Il nuovo concetto di Stati di Civiltà mira a isolare l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge, che non è civilizzato, ma piuttosto un’estensione del feudalesimo europeo e di un cristianesimo imperialista e vaticanizzato, privo di qualsiasi fondamento morale o filosofia etica che possa essere definita umanistica. Nel suo precedente saggio, Bordachev ha insistito sulla necessità che la Russia tracciasse la propria strada, pur essendo al contempo leader della maggioranza globale. L’unica cosa in comune che la Maggioranza Globale si trova ad affrontare è l’escalation egemonica dell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge, che minaccia ogni sovranità nazionale, cosa che sta facendo economicamente perché ora non ha la potenza militare per costringere il mondo come ha fatto per oltre 100 anni. Ciò che la Russia deve fare è attuare la frase conclusiva di Bordachev, aiutando al contempo la Maggioranza Globale a mantenersi salda e a non capitolare alla Guerra Commerciale dell’Impero.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

30 aprile 2025, ore 10:31.Opinione

Il mondo inizia a giocare al gioco dell’impero

I cambiamenti nel mondo moderno ci fanno pensare che l’ordine imperiale non sia così moralmente obsoleto. E gli imperi possono tornare nella politica mondiale non solo come cupe ombre del passato.

Тимофей БордачёвTimofei Bordachev

Direttore del programma del Valdai Club

Il cambio di potere in Germania non promette nulla di buono

Pavlik, nato in Russia, è diventato ministro del governo tedesco

Orban ha nominato le ragioni del conflitto con Zelensky

Zelensky fotografato con gli addetti alle pulizie ucraini nella Repubblica Ceca

Pubblicità

Pubblicità

L’impero potrebbe presto diventare una parola d’ordine per discutere della direzione in cui si sta muovendo l’organizzazione politica del mondo. I continui discorsi di Donald Trump sull’annessione agli Stati Uniti dei territori del Canada e della Groenlandia, gli stutters dei politici olandesi sulla volontà di dividere il Belgio – sono solo le prime rondini del grande dibattito che inevitabilmente avrà luogo con la distruzione dell’ordine creato nella seconda metà del XX secolo.

Quest’ordine, va ricordato, si basava sulla concessione dell’indipendenza al massimo numero di popoli e gli Stati Uniti, che hanno promosso questo concetto, hanno sempre proceduto dal presupposto che è molto più facile sottomettere economicamente Paesi piccoli e deboli che trattare con grandi potenze territoriali.

Il nuovo “gioco dell’impero” è stato avviato dall’Occidente e il resto del mondo sta a guardare, ma non necessariamente lo raccoglie. E come sempre la Russia, la cui intenzione di ripristinare il presunto “impero” è una delle tesi più riprese dalla propaganda militare statunitense ed europea, si comporta con moderazione. Soprattutto quando si tratta della nostra politica nei rapporti con i Paesi dell’ex Unione Sovietica. E, inutile dirlo, gli osservatori russi possono avere idee diverse quando la situazione nei Paesi vicini appare tragica e le potenze ostili cercano di usare il loro territorio per danneggiare la Russia.https://code.giraff.io/data/w-vzru-2.html

Nella letteratura accademica e popolare, il concetto di impero è uno dei più compromessi, soprattutto grazie agli sforzi degli autori americani. Nella coscienza di massa, è associato al mondo antico o all’epoca in cui i vecchi imperi europei, compresa la Russia, cercavano di imporre la loro volontà al resto dell’umanità. Alla fine, hanno solo scatenato la Prima guerra mondiale del 1914-1918, che ha lasciato praticamente tutti morti, fisicamente o politicamente. In seguito, gli Stati Uniti, che rifiutarono l’idea imperiale, e la Russia, che si rianimò con successo come URSS, salirono alla ribalta della politica mondiale. Anche se ben presto essi stessi cominciarono a chiamarsi reciprocamente impero, rafforzando così la percezione negativa di questo concetto.

Comunque sia, pronunciare la parola “impero” in relazione all’obiettivo strategico desiderato per lo sviluppo della politica estera dello Stato rimane ancora oggi dominio di grandi originali. Tanto più che tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale, amici della Russia, non tollerano gli imperi. Per loro sono colonizzatori europei, dai quali non è venuto nulla di buono: prima il saccheggio delle risorse, poi la schiavitù neocoloniale attraverso la corruzione delle élite e gli accordi economici unilaterali.

Da questo punto di vista, la Russia non è mai stata un impero nel senso europeo del termine, perché il suo principio organizzativo più importante è stato proprio l’integrazione delle élite locali nel proprio Paese e lo sviluppo di nuovi possedimenti. L’indicatore più eclatante è rappresentato dalle statistiche demografiche dell’Asia Centrale dal momento della sua incorporazione nella Russia, compresa, ovviamente, la sua permanenza nell’URSS. C’è motivo di sospettare che anche oggi il boom demografico nelle cinque repubbliche della regione si basi sulle politiche sanitarie e sociali create nel secolo scorso. E non si sa quanto durerà se i nostri amici della regione si muoveranno verso la civiltà dell’Asia meridionale, ma con condizioni climatiche molto peggiori.

Comunque sia, il concetto di impero è ancora prevalentemente negativo. Allo stesso tempo, negli ultimi due decenni ha iniziato a essere utilizzato attivamente in relazione agli Stati Uniti o all’Europa. L’impero americano è diventato addirittura una categoria comune nella discussione pubblicistica, riferendosi alla capacità degli Stati Uniti di utilizzare molti Paesi ai fini della propria politica estera e del proprio sviluppo. Per quanto riguarda l’Europa, la questione si è limitata, come sempre, alle parole. Le potenze europee hanno mantenuto a lungo una certa influenza sulle loro ex colonie. Ma non può essere definita imperiale nemmeno con la più lontana approssimazione. E parlare dell’Unione europea come di un impero è diventato rapidamente un aneddoto. “Un giardino in fiore” va bene, ma un impero associato alla formosità e alla capacità di espandersi in modo incontrollato non riguarda affatto l’Europa moderna.

Tuttavia, ci sono ora diversi segnali che indicano che gli imperi potrebbero tornare nella politica mondiale non solo come ombre cupe del passato. Innanzitutto, nel suo senso funzionale: come modo di organizzare lo spazio della sicurezza e dello sviluppo in condizioni in cui il caos cresce tutt’intorno, per chi crea l’impero (qui il “make America great again” di Trump) e per le altre nazioni del cui destino l’impero si assume la responsabilità. Per sottolineare che tali discussioni stanno diventando inevitabili in un mondo in cui gli altri grandi formati non funzionano più e i problemi non fanno che aumentare – che ci piaccia o no.

L’Occidente sta affrontando questa discussione con parole diverse da quelle scritte nei libri di storia. Ma ciò che significa è creare buone condizioni per i propri cittadini estendendo fisicamente il proprio potere su un’area geografica più ampia. E non è più possibile farlo con i vecchi metodi – attraverso la cooperazione economica. La concorrenza di altre grandi potenze è troppo forte: non a caso Trump continua a dire che se il Canada e la Groenlandia non saranno conquistati dagli Stati Uniti, ci saranno la Cina o la Russia. La Russia non ha intenzione di farlo, ovviamente. Ma il fatto che il controllo amministrativo diretto sia già necessario per la fiducia nel futuro sta gradualmente diventando un assioma.

Le ragioni sono molteplici e tutte di natura materiale, non inventate dai politologi, ma dimostrate dalla vita stessa. Le istituzioni internazionali non sono all’altezza dei loro compiti. A causa del sabotaggio occidentale, l’ONU sta diventando quasi un’organizzazione rappresentativa. Anche se continueremo a lottare per preservare il suo ruolo centrale e la supremazia del diritto internazionale. Forse anche con successo. Ma l’indebolimento delle organizzazioni internazionali del XX secolo non sta ancora facendo molto per incoraggiare la nascita di nuove organizzazioni. L’unica eccezione di rilievo è il BRICS. Tuttavia, non pretende di sostituire le élite nazionali degli Stati membri nella risoluzione dei loro compiti principali.

L’UE, un’organizzazione vecchio stile, sta lentamente scivolando verso la disintegrazione. Altre organizzazioni internazionali non sanno rispondere alla domanda su come costringere i loro membri a rispettare i loro obblighi. Ciò significa che le grandi potenze che creano e mantengono tutte le numerose istituzioni mondiali rischiano di essere deluse.

Le discussioni sull’ordine imperiale sono alimentate anche dai processi nel campo della scienza e della tecnologia avanzata. A differenza di alcuni colleghi, l’autore di questo testo non è un osservatore sofisticato di questo settore di sviluppo. Tuttavia, anche un’osservazione sommaria del dibattito suggerisce che la competizione tra modelli di intelligenza artificiale può portare alla formazione di “imperi digitali” – non nuovi Stati, ma zone di indiscusso dominio da parte di giganti tecnologici di Paesi capaci. Un altro fattore importante è che alcuni Paesi stanno venendo meno alla loro responsabilità di garantire la pace ai loro vicini. Questo fa pensare che l’ordine imperiale non sia così obsoleto.

Tuttavia, l’ordine imperiale è terribilmente costoso. Anche gli imperi dell’Occidente hanno pagato molto per mantenere le loro incredibili dimensioni – tutti conoscono i versi di Kipling sul duro destino dei soldati britannici in pensione. Ecco perché la Gran Bretagna o la Francia si sono liberate volentieri dei territori d’oltremare a metà del secolo scorso. La Russia si è resa conto che non aveva bisogno di tutti i territori più tardi – questo è stato in parte il motivo del crollo del Paese di cui eravamo tutti orgogliosi – l’URSS. Anche se ancora oggi a Tbilisi c’è chi, tra l’intellighenzia locale, accoglie con favore il ritorno della bella città tra le capitali di una grande potenza. E di far parte essi stessi della sua élite multinazionale.

Il secondo grande ostacolo alla ricreazione degli imperi, anche intorno alla Russia, è il contributo dei nuovi territori alla stabilità e allo sviluppo della metropoli principale. La Russia non cerca ora di ricreare un impero intorno a sé, perché è un nuovo tipo di Stato, in cui le caratteristiche imperiali classiche sono combinate con caratteristiche del tutto inappropriate per l’Europa. Prima di tutto, l’uguaglianza dei popoli abitanti. Tale uguaglianza richiede una vicinanza culturale o almeno l’esistenza di una base per essa. La Russia prima della Rivoluzione d’Ottobre e poi l’URSS hanno chiaramente superato il punto in cui l’impero può essere un bene e non un male. Ora dobbiamo sviluppare nuovi approcci per garantire la sicurezza dei nostri vicini senza danneggiare noi stessi;

Andiamo per la nostra strada

La politica estera russa come fenomeno culturale

28 aprile 2025 10:40

Timofei Bordachev, esperto

Мы идем своим путем

“Solo i corvi volano dritti”, dice un vecchio detto nella terra di Vladimir-Suzdal, dove la rinascita dello Stato russo iniziò alla fine del XIII secolo dopo la schiacciante invasione di Batyev. Iniziò in modo che 250 anni dopo sorgesse nell’est dell’Europa una potenza il cui potere e il cui diritto di prendere decisioni autonome non potevano essere messi in discussione. Nei primi due secoli e mezzo di storia del nostro nuovo Stato si è accumulata l’esperienza della guerra e della diplomazia, che rimane la base della cultura della politica estera russa. L’obiettivo è sempre stato lo stesso: preservare la possibilità di determinare sempre il proprio futuro.

Тимофей Бордачев

Timofei Bordachev

Professore presso la Scuola Superiore di Economia dell’Università Nazionale di Ricerca, Direttore del Programma del Club Valdai

I metodi per raggiungere questo obiettivo sono rimasti molto diversi, ma si sono sempre basati sulla polivocità – l’assenza di “strategie” immutabili, di dogmi ideologici e di imprevedibilità per gli avversari. Il Paese-civiltà, che si è spinto dal Volga all’Oceano Pacifico in meno di un secolo (1552-1637), non ha creato nulla di simile alle dottrine strategiche europee o asiatiche di politica estera, semplicemente perché non ne ha mai avuto bisogno: la naturale inclinazione a soluzioni non standard non consente matrici di attività di politica estera.

Ma queste caratteristiche della cultura politica estera nazionale non sono emerse immediatamente. Fino alla metà del XIII secolo, le terre russe non erano particolarmente diverse dal resto dell’Europa orientale. E potevano benissimo ripetere il destino di altri popoli slavi che alla fine caddero sotto l’influenza tedesca o turca. “Secondo l’azzeccata definizione di Lev Gumilev, il periodo Bogatyr della nostra storia fu caratterizzato dalla frammentazione, dalla competizione tra le ambizioni di città e principi. E non c’erano i presupposti per la creazione di uno Stato unitario”.

Non c’era alcuna necessità pratica di unificazione: la geografia permetteva alle città-stato della Rus’ di affrontare tutto in modo indipendente, e il clima non ha mai favorito una loro intensa interazione sociale ed economica. In altre parole, fino alla seconda metà del XIII secolo, abbiamo seguito lo stesso percorso degli altri piccoli popoli dell’Europa orientale.

Tuttavia, accadde un evento “meraviglioso”, come disse Nikolai Gogol: nel 1237, orde invincibili di sovrani mongoli invasero la Russia e demolirono letteralmente la maggior parte dei suoi centri statali più forti. La più grande catastrofe di politica estera fu, secondo lo studioso classico, un evento meraviglioso, perché dopo di essa si ebbe, in primo luogo, una chiara ragione per creare uno Stato unificato e, in secondo luogo, il pragmatismo e la capacità di piegarsi senza spezzarsi. Per i 250 anni successivi i russi divennero tributo dell’Orda d’Oro, ma non furono mai suoi schiavi.

Tutte le relazioni delle terre russe con l’Orda d’Oro furono una lotta continua, in cui gli scontri diretti erano intervallati dalla cooperazione. In questo processo si forgiò la stessa “spada affilata di Mosca” lo Stato russo come organizzazione militare dei popoli che lo abitavano. E apparve una caratteristica della cultura della politica estera che rimane con noi ancora oggi, l’assenza di una linea chiara tra conflitto e cooperazione, guerra e pace. Per diversi secoli, questi fenomeni sono confluiti l’uno nell’altro, senza che i nostri gloriosi antenati avessero alcuna dissonanza cognitiva.

Allo stesso tempo, secoli di relazioni con vicini che sembravano invincibili hanno formato una caratteristica della nostra cultura di politica estera come la mancanza di connessione tra la forza del nemico e l’equità delle sue pretese. In Russia, storicamente, non ha attecchito l’idea dell’Europa occidentale che l’ingiustizia sia inevitabile nelle relazioni tra popoli e Stati. La teoria di Thomas Hobbes afferma che la forza crea il diritto a una posizione superiore. Per la Russia, la forza è solo il fattore più importante delle relazioni, ma mai ciò che determina le leggi. Nella famosa canzone sulla marcia del khan di Crimea su Mosca nel XVI secolo, uno dei primi versi è “sta arrivando il cane dello zar di Crimea”. È uno “zar” perché ha una potente forza militare. Ma è un cane perché la verità non è dalla sua parte. Allo stesso modo, dopo la fine della Guerra Fredda, il riconoscimento della forza dell’Occidente non ha significato per la Russia un contemporaneo riconoscimento della giustezza delle sue azioni.

La demografia, conseguenza diretta del clima, è sempre stata il nostro problema, anche se ha creato terreni per l’integrazione dei popoli. Solo alla fine del XVIII secolo la Russia ha eguagliato la Francia in termini di popolazione. Anche se già allora occupava uno spazio diverse volte più grande dell’intera Europa.

Le terre russe non avevano alleati.

La cultura della politica estera russa contiene alla sua base la consapevolezza che nessuno risolverà i nostri problemi al posto nostro e che non ci possono e non ci devono essere alleati da cui dipende la sopravvivenza della Russia.

Anche se la Russia stessa è sempre stata e rimane un alleato fedele, sul quale si può contare anche nelle situazioni più difficili.

A metà del XV secolo il granduca di Mosca Vasilij Vasilij decise di insediare i suoi alleati ai confini orientali della Russia, gli zarevichi di Kazan Kasim e Yakub. Inizia la storia dello Stato russo multinazionale, in cui la cosa principale non è l’appartenenza religiosa, ma la fedeltà al Paese nel risolvere i compiti di difesa.

In questo, tra l’altro, la Russia, fin dall’inizio, si differenzia dall’Europa. L’evoluzione della società russa è diventata un mosaico, perché ogni collettivo etno-confessionale (o sistema di tali) in essa incluso ha acquisito il proprio ritmo e la propria velocità di sviluppo. In Europa questo non era possibile, perché il pragmatismo dei governanti secolari era sempre limitato dal potere della Chiesa. I re spagnoli completarono la conquista della penisola iberica massacrando, espellendo o obbligando al battesimo gli arabi e gli ebrei che la abitavano. In Russia ogni etnia era inclusa così com’era, e inoltre si trattava solo di servire i comuni interessi nazionali di difesa. La cristianizzazione era benvenuta, ma non era mai una condizione per il servizio pubblico.

La cultura e la strategia della politica estera moderna della Russia si basano sulla tradizione storica in diverse dimensioni. In primo luogo, è la già citata base del significato dell’esistenza dello Stato – la difesa dalle sfide esterne, che ora si sta trasformando in una strategia generale di sviluppo in un mondo mutevole e imprevedibile.

In secondo luogo, sia allora che oggi, tutti gli sforzi sono subordinati alla soluzione di un problema: preservare la libertà di scegliere il percorso in qualsiasi circostanza. In generale, l’indipendenza nel determinare la traiettoria del proprio sviluppo è la strategia del Paese, per la quale è più innaturale creare dottrine di pietra dura. Anche perché la creazione di dottrine e strategie richiede ideologia. E questo è sempre stato storicamente non peculiare della Russia.

In terzo luogo, la Russia non ha mai avversari “eterni”. La storia dei primi secoli di vita dello Stato di Mosca ci ha convinto che l’avversario inconciliabile di oggi può far parte dello Stato russo dopodomani. Nessun Paese al mondo, tranne la Russia, ha mai conosciuto l’esperienza del completo assorbimento dell’avversario più pericoloso. Per oltre 250 anni, l’Orda d’Oro è stata un formidabile vicino. Tuttavia, nel 1504, l’Orda cadde e 50 anni dopo quasi tutti i suoi popoli e le sue città divennero parte integrante dello Stato russo in espansione e l’aristocrazia si fuse con quella russa.

Infine, nel profondo della storia si trovano le radici del “codice operativo” russo, ovvero del modo di combattere (diplomatico o militare). Nella sua storia, la Russia ha vinto poche guerre mettendo a dura prova tutte le sue capacità. Di norma, la vittoria è stata ottenuta esaurendo a lungo il nemico, creando gradualmente le basi per fargli comprendere la disperazione della resistenza. L’Orda d’Oro fu sconfitta in una posizione quasi incruenta sul fiume Ugra nel 1480, e il secondo “eterno” nemico, la Polonia, non fu sconfitto in una battaglia decisiva, ma fu ridotto a una posizione insignificante dalla pressione della potenza russa per diversi secoli.

Per la Russia la cosa principale non è sempre stata la brillantezza della vittoria, ma il raggiungimento del risultato richiesto. Per questo, tra l’altro, la Russia è sempre aperta ai negoziati: gli obiettivi politici prevalgono invariabilmente su quelli militari”.

Tanto più che non si può dire che la politica interna della Russia influisca sulla politica estera, ma semplicemente che le due cose si intrecciano. E ogni azione di politica estera su larga scala è finalizzata a risolvere il compito di consolidamento interno della società per raggiungere gli obiettivi strategici del suo sviluppo a un certo stadio. Proprio come per i principi moscoviti dei primi tempi, la lotta contro gli avversari stranieri era un modo per unire le terre russe.

Ora il panorama geopolitico intorno alla Russia sta cambiando di nuovo. L’Occidente, guidato dagli Stati Uniti, rimane la forza più potente, ma le sue capacità non sono illimitate. La Cina sta aumentando la sua influenza sul mondo, ma cerca ancora di mantenere un basso profilo. L’Europa, che storicamente è stata la principale fonte di minaccia per la Russia, sta abbandonando il palcoscenico storico perché non riesce a creare la propria immagine del futuro. La Russia, gli Stati Uniti e la Cina hanno un’immagine simile. Pertanto, le relazioni nel “triangolo” diventeranno determinanti per la politica mondiale nei prossimi decenni. E allora l’India potrebbe entrare a far parte della troika – è ancora in ritardo in termini di tassi di sviluppo, ma ha anche una sua immagine unica del futuro.

Questo significa che la direzione occidentale non sarà più la direzione principale della politica estera russa? Dopo tutto, le basi della scienza delle relazioni internazionali dicono che la più importante è la direzione geografica da cui ci si può aspettare il maggior pericolo. Molto probabilmente, da questo punto di vista, purtroppo, non cambierà nulla. L’Europa non è più il centro della politica mondiale, ma resta ancora al suo centro, perché è qui che corre il confine più difficile tra Russia e America.

Ma le vere risorse di sviluppo le possiamo ottenere solo attraverso lo sviluppo dell’Eurasia. Relazioni amichevoli con i vicini dell’Est sono necessarie per lo sviluppo pacifico del nostro territorio e della nostra popolazione. È questo che, a quanto pare, può creare la base materiale per la cosa più importante in qualsiasi immagine russa del futuro: la possibilità di andare per la propria strada.

Rassegna stampa tedesca 31 A cura di Gianpaolo Rosani

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La tesi secondo cui molte culture arabe e africane coltivano una morale repressiva e, soprattutto, un’immagine patriarcale della donna può essere sostenuta con argomenti del tutto ragionevoli. La decisione di considerarla anticostituzionale solo perché è stata volutamente citata in modo provocatorio in un contesto di lotta culturale è in contrasto con il diritto alla libertà di espressione sancito dalla stessa Costituzione. Qui sta il paradosso centrale della classificazione dell’AfD come “movimento di estrema destra” acclamata dalla classe politica: gli stessi difensori della Costituzione trattano in modo discutibile i valori costituzionali fondamentali. Non si può escludere che nella perizia si trovino effettivamente prove delle ambizioni estremiste del partito, ma finché questo documento rimane sotto chiave, non è possibile verificarlo. I dettagli che l’Ufficio per la protezione della Costituzione lascia trapelare dalla sua perizia possono essere interpretati in questo modo: un intervento altamente problematico dell’esecutivo nella formazione della volontà politica. La decisione dell’Ufficio per la protezione della Costituzione contribuisce così alla disinformazione e alla delegittimazione, all’odio e all’incitamento all’odio, all’insicurezza e alla tabuizzazione di temi conflittuali.

05.05.2025

Conseguenze per tutta la Repubblica Chi rispetta ancora la Costituzione e chi è già nemico della Costituzione? In Germania, l’Ufficio federale per la protezione della Costituzione è l’organismo ufficiale incaricato di rispondere a questa domanda. La risposta, che ora arriva con la nuova classificazione dell’intero partito AfD come “movimento di estrema destra accertato”, non riguarda affatto solo l’AfD, come pensano i suoi avversari compiaciuti. Ha conseguenze per l’intera Repubblica. Proseguire la lettura cliccando su:

Il rapporto che potrebbe diventare un problema esistenziale per l’AfD è lungo 1.100 pagine. Nel corso di diversi anni, i funzionari dell’Ufficio federale per la protezione della Costituzione hanno raccolto prove e venerdì hanno presentato il bilancio: l’AfD è da classificare come partito di estrema destra a livello nazionale. Il più grande partito di opposizione nel Bundestag potrebbe ora essere addirittura minacciato da una procedura di messa al bando. Tuttavia, il documento centrale, ovvero il rapporto di 1.100 pagine, non è accessibile al pubblico. Esperti indipendenti si sono espressi sabato a favore della pubblicazione del documento segreto: “Il primo atto ufficiale di un nuovo ministro dell’Interno deve essere quello di ordinare all’Ufficio federale per la protezione della Costituzione di pubblicare la perizia sull’AfD”, ha scritto il giurista Josef Franz Lindner, che insegna filosofia del diritto all’Università di Augusta. Non è più raro vedere politici dell’AfD apparire in programmi di spicco delle emittenti pubbliche. Le loro critiche al governo vengono trasmesse nei telegiornali, la destra è stata invitata ai dibattiti elettorali e i rappresentanti dell’AfD partecipano regolarmente ai talk show. Con l’innalzamento del livello di protezione da parte dell’Ufficio federale per la protezione della Costituzione, tutto questo deve finire, chiede il presidente federale dell’Associazione dei giornalisti tedeschi (DJV), Mike Beuster.

04.05.2025

Conseguenze per i membri dell’AfD

I politici dell’Unione chiedono l’esclusione dal servizio pubblico La classificazione dell’AfD da parte dell’Ufficio federale per la protezione della Costituzione come “estremista di destra accertato” ha scatenato un dibattito sulle conseguenze per i membri dell’AfD: i politici della CDU Marco Wanderwitz e Roderich Kiesewetter hanno chiesto il licenziamento dei membri dell’AfD dal servizio pubblico. Proseguire cliccando su:

Dopo che l’Ufficio federale per la protezione della Costituzione ha classificato l’AfD come “estremista di destra accertato”, si fa sempre più forte la richiesta di vietare il partito, persino all’interno della CDU. Il probabile futuro cancelliere tace. Il segretario di Stato americano Marco Rubio ha scritto venerdì su X: “La Germania ha concesso ai suoi servizi segreti interni nuovi poteri per sorvegliare l’opposizione. Questa non è democrazia, è tirannia mascherata”. Herbert Kickl, presidente federale del partito austriaco di estrema destra FPÖ, non ha potuto trattenersi. “Quando le elezioni democratiche non funzionano più e la popolazione si permette di dissentire da una casta politica ignorante e completamente scollegata dalle preoccupazioni e dai bisogni dei propri cittadini, allora il sistema ricorre ad altri metodi. Tuttavia, il “deep state” tedesco non fermerà il successo dell’AfD”

05.05.2025

Il divieto del momento

Dopo che l’Ufficio federale per la protezione della Costituzione ha classificato l’AfD come “estremista di destra accertato”, si fa sempre più forte la richiesta di vietare il partito, persino all’interno della CDU. Il probabile futuro cancelliere tace.

Friedrich Merz voleva dimezzare l’AfD con la sua politica. Nel nuovo Bundestag, il gruppo di estrema destra con 152 seggi è quasi il doppio rispetto a prima.

Merz e la scomoda domanda

Dopo la classificazione dell’AfD come partito di estrema destra, si riaccende il dibattito su un procedimento di messa al bando. Il futuro cancelliere Merz si era espresso contro in passato. E ora? Proseguire cliccando su:

A seguito della classificazione dell’intero partito AfD come “di estrema destra” da parte dell’Ufficio federale per la protezione della Costituzione (BfV), i politici dell’SPD e della Sinistra insistono per un rapido procedimento di messa al bando. “È giunto il momento di riprendere in discussione il procedimento di messa al bando dell’AfD nei gruppi parlamentari. Dobbiamo discutere come gestire le precedenti richieste di avvio di una procedura di messa al bando dell’AfD”, ha dichiarato Helge Lindh, politico SPD esperto di politica interna, al quotidiano WELT AM SONNTAG. All’interno dell’Unione, tuttavia, si mantiene una posizione cauta. Il portavoce per la politica giuridica del gruppo parlamentare, Günter Krings (CDU), ha dichiarato al quotidiano WELT AM SONNTAG: “Non esiste ancora alcun automatismo per una procedura di messa al bando dell’AfD”. Il costituzionalista Volker Boehme-Neßler ha criticato: “L’Ufficio per la protezione della Costituzione emette un giudizio severo, lo motiva in modo poco plausibile e mantiene segrete le presunte prove a sostegno della sua valutazione”.

04.05.2025

La nuova classificazione dell’AfD alimenta il dibattito sul divieto

L’Ufficio federale per la protezione della Costituzione dichiara l’intero partito “di estrema destra”. SPD e Die Linke sollecitano un intervento rapido. L’Unione si mantiene cauta. Il leader dell’AfD Chrupalla chiede “prove e testimonianze”

DI P. WOLDIN, D. BANSE, R. BREYTON, J. CASPER, A. DINGER, M. LUTZ E U. KRAETZER A seguito della classificazione dell’intero partito AfD come “di estrema destra” da parte dell’Ufficio federale per la protezione della Costituzione (BfV), i politici dell’SPD e della Sinistra insistono per un rapido procedimento di messa al bando. Proseguire cliccando su:

Un recupero tedesco di storia tedesca ad uso e consumo tedesco odierno: “Sono passati ottant’anni dalla caduta del Terzo Reich, l’8 maggio 1945. In questo periodo la Germania ha imparato molto. Oggi la guerra di annientamento condotta dalla Russia in Europa, l’addio dell’America e la letargia dell’attuale Repubblica Federale dimostrano che una nuova epoca richiede nuove parole. Tra i discorsi pronunciati in occasione dell’8 maggio, uno spicca su tutti: quello del presidente federale Richard von Weizsäcker nel 1985. Ciò che il presidente federale disse allora è oggi particolarmente interessante perché sembra che non si riferisse alla cecità dei tedeschi nei confronti di Hitler all’inizio del XX secolo, ma alla cecità degli europei nei confronti di Putin all’inizio del XXI secolo”.

04.05.2025

La vecchia guerra e la nuova guerra

Ottant’anni dopo la caduta del nazismo, la Germania deve ricordare che le democrazie possono sopravvivere solo se si difendono insieme.

Di Konrad Schuller Sono passati ottant’anni dalla caduta del Terzo Reich, l’8 maggio 1945. In questo periodo la Germania ha imparato molto. Proseguire cliccando su:

Riformare i normali, di Morgoth

Riformare i normali
Il problema è che i “fremiti di malcontento” non bastano ,sia perché sono quantomeno tardivi sia perché restano confusi e facilmente manipolabili da opportuni gatekeeper.
In pratica vediamo solo( finalmente) un “risveglio della rana”, ma che ora essa sia in grado di saltare fuori dalla pentola è estremamente opinabile. anche perché il fuoco sotto la pentola ancora viene alimentato come prima..Buona lettura, WS

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Su come il successo di Reform UK sia il risultato della bollitura delle rane normali della Gran Bretagna
Morgoth4 maggio LEGGI NELL’APP
 Nonostante le mie critiche a Nigel Farage, sapevo che il Partito Riformista avrebbe avuto un’impennata nei sondaggi perché da almeno un anno avvertivo i fremiti del malcontento dei normali.Alle elezioni locali della scorsa settimana in Inghilterra, il Reform ha guadagnato ben 677 seggi, ha sottratto otto consigli ai Tory, due ai Labour e si è aggiudicato due sindaci. Per la prima volta, la percentuale combinata di voti tra Conservatori e Labour è scesa sotto il 50%, con i Conservatori che hanno perso ben 676 seggi e tutti i consigli che difendevano. Anche i Labour non hanno avuto molto da festeggiare, perdendo 186 seggi e vedendo la loro percentuale di voti crollare sotto il 20% – un risultato assolutamente abissale per un partito di governo relativamente nuovo che dovrebbe godersi la sua luna di miele elettorale.Di recente ho scritto del sadismo intrinseco dei sistemi democratici che pongono alle loro popolazioni problemi esistenziali per i quali non hanno mai votato, mentre propongono la propaganda elettorale e il voto come unica via percorribile per risolvere il problema esistenziale. La massiccia svolta verso Reform UK e Nigel Farage è, quindi, il tentativo delle masse di uscire dalla situazione votando.
Il sadismo della democrazia
Il sadismo della democraziaMorgoth·22 aprileLeggi la storia completa
Per questo motivo, Farage e Reform devono essere analizzati e criticati; se Reform verrà tirato il tappeto, o assisteremo all’ennesima demolizione controllata delle speranze e dei sogni dei britannici autoctoni, la delusione sarà catastrofica. Tuttavia, a prescindere dai meriti o meno di Reform e Farage, quello che stiamo vedendo è un indicatore che si sta spostando bruscamente a sfavore dello Yookay così come è ora costituito.
Da un po’ di tempo, circa tre anni, avevo la sensazione che i sentimenti e gli atteggiamenti espressi da familiari e amici si stessero spostando bruscamente verso la “destra” e che l'”ondata Boris” dell’immigrazione di massa avesse fondamentalmente spezzato la capacità apparentemente infinita di umiliare e soffrire gli inglesi. Ma non è sempre stato così…Circa dieci anni fa, dopo la mia quinta pinta di Hobgoblin a un evento familiare, rovinai la serata esprimendo la mia esasperazione per la passività della mia famiglia e dei miei amici, la maggior parte dei quali erano presenti.Come potevano non conoscere o non interessarsi alle “Gangs di Adescamento”? Non avevano notato gli accostamenti razziali in ogni singola pubblicità in TV? Come potevano vivere la loro vita completamente ignari delle traiettorie demografiche già in atto?Gli anziani della famiglia mi dissero che “non era il momento”, ma questo non fece altro che alimentare la mia ubriaca ipocrisia. Non era mai il momento. C’era sempre un motivo per non discutere di come gli uomini di Mirpur avrebbero visto le bambine in famiglia; non era mai opportuno discutere di come ogni gruppo demografico importato fosse organizzato e rappresentato, tranne il nostro. C’era, sostenevo, un cappio che veniva stretto intorno al nostro collo collettivo, e si stringeva sempre di più di giorno in giorno.Ciò che ha scioccato di più i miei cari non è stato il fatto che mi lamentassi degli immigrati dopo qualche pinta, cosa che è normale nei pub della classe operaia. È stato il fatto di aver formulato una visione del mondo completa e coerente, fondata su un ragionamento sensato e che poteva essere arricchita da una moltitudine di esempi tratti dal mondo reale. Nonostante questo, forse proprio per questo, la reazione è stata di dolore, alienazione e imbarazzo.Ero diventato, quindi, l’incarnazione vivente del “qualche istante dopo” e del “non capirò i meme politici”. Ero diventato ideologico .Dal punto di vista dei lavoratori del Nord, essere ideologici significa anche essere pomposi e pretenziosi. Il risultato è che la gente finisce il suo drink e se ne va dal pub borbottando: “Sono stufo di sentirlo parlare così!”.In termini di identità e immigrazione di massa, il normale è l’individuo passivo e indifferente ai costumi e ai valori culturalmente egemonici. Non è neutrale; al contrario, adotta quei valori come propri o, quantomeno, considera sospetti e un po’ “stravaganti” i punti di vista e le opinioni estranei alle narrazioni dominanti. I punti di vista e le opinioni del Potere vengono assorbiti e assimilati come buon senso.Se qualcuno con opinioni opposte evidenzia un paradosso o una faglia nel ragionamento della narrazione egemonica, come ad esempio le gang di adescamento, il soggetto passivo potrebbe non essere in grado di spiegarlo, ma presumerà che qualcuno da qualche parte possa spiegarlo e che un’autorità superiore potrebbe spiegarlo per lui.Nei suoi Quaderni del carcere , Antonio Gramsci scrisse che la banale messaggistica quotidiana satura la coscienza del soggetto e rafforza i principi egemonici.“La realizzazione di un apparato egemonico, in quanto crea un nuovo terreno ideologico, determina una riforma della coscienza e dei metodi di conoscenza: è un fatto di conoscenza, un fatto filosofico. In un linguaggio più consono al concetto, si potrebbe dire che si tratta di un processo di riforma intellettuale e morale.”Pertanto, dal punto di vista del contro-intelletto, i cosiddetti “normali” esistono nascosti in una bolla pressoché impenetrabile di valori e idee ostili. Anche se non sono parte integrante del gioco politico, portano con sé l’impronta dell’ideologia della classe dominante per osmosi culturale. Lanciarsi in diatribe contro ciò che, di fatto, è diventato un’ortodossia significa essere considerati di basso rango e anormali .Tuttavia, spiegare qualcosa in astratto, come gli orrori che hanno colpito una città del South Yorkshire, o insistere sul fatto che l’individuo preveda realtà demografiche nei decenni a venire, nessuna delle quali lo riguarda nel presente, non ha l’impatto necessario per avere un impatto. Significa impegnarsi in una battaglia di idee e possibilità che non sono materiali, non presenti nella stanza in cui ci troviamo per essere indicate. Pertanto, i principi e i valori egemonici possono rimanere dominanti perché ciò che i soggetti vedono davanti ai loro occhi nel mondo reale non li contraddice né li indebolisce.Ma ora lo fanno.Negli anni trascorsi dalla mia diatriba al pub che aveva infastidito così tanti familiari e amici, ho gradualmente ridotto il livello di “politicizzazione” che avrei avuto con loro. Ho deciso che non ne valeva la pena, considerando l’impatto negativo sulle mie relazioni, e mi sono ritirato in anni di chiacchiere apolitiche.Eppure, con mia grande sorpresa, nel corso degli anni mi sono ritrovato sempre più a ricoprire il ruolo del commentatore pedestre che adotta un tono moderato, mentre la mia famiglia e i miei amici sono diventati sempre più velenosi, scoraggiati e hanno virato verso la retta via nella loro sensibilità.Non sono stato io a radicalizzare la mia famiglia: è stato il mondo reale a farlo.L’astratto, il distante e il teorico sono diventati un’esperienza vissuta, come quella che qualche anno fa ha rapinato un giovane nipote sotto la minaccia di un coltello a Newcastle. Ormai è routine controllare le chat di gruppo familiari e vedere post come “Il West End è completamente sparito!”, “Ashington è stata duramente colpita” o “Visto? Pago le tasse per mettere questi stronzi in hotel, che cazzo?”.Il numero di stranieri che si stabilirono in Gran Bretagna dopo la cosiddetta “onda Boris” fu così straordinario e senza precedenti che le regole gramsciane dell’egemonia culturale e dell’equilibrio non dirompente furono spinte fino al punto di rottura. Lo Stato britannico ha raggiunto quella che Gramsci definì una “crisi di egemonia”.Una crisi di egemonia si verifica quando la classe dominante, pur mantenendo la sua forza, non ha più la capacità di risolvere i problemi della società… ciò porta a una situazione di “equilibrio instabile”.L’attuale “Yookay” manifesta la crisi in cui si trova lo Stato britannico. Non è tanto un problema di teoria o ideologia, che ormai suonano tutte completamente vuote e false, quanto piuttosto della realtà vissuta e dell’esistenza materiale della popolazione. L’astratto “Non mi dispiacerebbe essere l’unica persona bianca in uno spazio” è diventato il realissimo e inquietante ” Sono l’unica persona bianca in questo spazio”.Inoltre, l’enorme quantità di stranieri ha fatto sì che gli immigrati diventassero un Altro non individualizzato, come una marea crescente di minacce e differenze inconoscibili che diventano intollerabili. A nessuno importa che questa persona provenga dalla Somalia o dall’Afghanistan o sia curda: tutti sono psicologicamente rinchiusi in un muro percepito di alterità migrante. I valori egemonici insistono nel considerare le persone nient’altro che individui. Eppure, sta diventando chiaro che, in realtà, questo non può essere esteso ai livelli richiesti, quindi si apre un’ulteriore frattura nella macchina della produzione della verità.In passato, i valori dominanti erano quelli di default; erano il “buon senso”. Ma vedere con i propri occhi decine di migranti accalcarsi fuori da un hotel che sai di aver pagato, mentre fischiano e si avvicinano a ragazzine, non è buon senso né nulla di simile. Il messaggio dell’ortodossia dominante non è più una bolla onnicomprensiva, ma un pallone scoppiato che erutta gas nocivo in tutto il territorio, e le masse di nativi lo stanno fuggendo.Ecco perché, a mio avviso, Reform e Farage stanno ottenendo successi così enormi in tutto il Paese. Ho notato che, nella cultura dominante, le scuse addotte erano che i tagli laburisti ai sussidi e ai sussidi per il carburante avevano alienato la classe operaia e gli elettori più anziani. Non lo sminuisco del tutto; piuttosto, si tratta solo di ulteriore miseria che si riversa su una popolazione già spinta ben oltre il limite.Tuttavia, dobbiamo poi tornare al problema di Farage e di Reform UK. Innegabilmente, alcune delle persone che Reform insedierà nei consigli locali rappresenteranno un enorme miglioramento rispetto a quelle che erano presenti. Ma supponiamo che la mia analisi dell’umore e del cambiamento di opinione in Gran Bretagna sia corretta, come ho esposto qui. In tal caso, è ragionevole aspettarsi che anche i membri dell’apparato di sicurezza siano giunti a conclusioni simili… e abbiano elaborato piani per contrastare l’ulteriore destabilizzazione del regime offrendo un vicolo cieco di contenimento.Resta da vedere dove andrà a parare Reform UK. Tuttavia, resisterò ai miei impulsi pessimistici perché, in un articolo che giustapponeva astrazioni e realtà materiali, la realtà sul campo in tutta la Gran Bretagna oggi è che, nell’amministrazione locale, i nostri cittadini hanno qualche alleato in più rispetto a una settimana fa.
Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review .
Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.Passa alla versione a pagamento

La NATO lotta per stare al passo con la guerra con i droni che si fa giocoforza._di Simplicius

La NATO lotta per stare al passo con la guerra con i droni che si fa giocoforza.

E ancora sullo sviluppo di nuove tattiche sul campo di battaglia.

Simplicius 6 maggio∙Pagato
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Continuiamo la nostra serie di sguardi sul cambiamento del volto della guerra e sulla “rivoluzione negli affari militari” in atto in Ucraina, e su come questa influisca su tutti gli altri eserciti del mondo.

Abbiamo sentito parlare fino alla nausea della supremazia dei droni di tutti i tipi, in particolare di come l’Ucraina abbia fatto sempre più leva su uno stile di guerra difensiva incentrato sui droni. L’ultima logica evoluzione di questo approccio è la “gamificazione” della guerra con i droni, in cui le unità ucraine ricevono “punti” per determinati tipi di uccisioni di droni e un sistema nazionale di “classifiche” può essere utilizzato per “incassare” importanti forniture:

https://www.politico.eu/article/ukraines-army-have-video-game-like-digital-weapons-store-deadly-realistic/

Assomiglia al moderno design dei giochi transazionali, in cui si accumulano gettoni o crediti in cambio di importanti potenziamenti. Certo, all’apparenza può sembrare barbaro e rozzo – persino Politico lo definisce “macabro” – ma è solo un’estensione naturale della necessaria ottimizzazione dell’unica carta vincente militare dell’Ucraina.

Il programma – chiamato Army of Drones bonus – premia i soldati con punti se caricano video che dimostrano che i loro droni hanno colpito obiettivi russi. Sarà presto integrato con un nuovo mercato online chiamato Brave 1 Market, che consentirà alle truppe di convertire i punti in nuove attrezzature per le loro unità.

Ascoltate la spiegazione qui sotto:

Gli ultimi sviluppi hanno costretto tutte le nazioni occidentali a cercare di riconfigurare urgentemente le proprie forze per la “lotta del futuro”. Dopo essere diventato Segretario alla Difesa, Hegseth ha avviato un riorientamento su larga scala delle forze armate statunitensi, iniziando con l’eliminazione di una vasta gamma di programmi “spreconi”, probabilmente a causa della consapevolezza che i droni avrebbero reso obsoleti molti di questi sistemi più recenti.

https://breakingdefense.com/2025/05/ordini del governo-trasformazione dell’esercito americano-accorpamento degli uffici e taglio dei ruoli/

Il più importante è stato l’annullamento del programma del famoso “carro armato leggero” M10 Booker.

L’Esercito degli Stati Uniti, sotto la guida del Segretario della Difesa Hegseth, cancellerà ogni ulteriore acquisto di veicoli “in eccesso” come l’M10 Booker, l’HMMWV e il JLTV, mentre dismetterà anche gli “obsoleti” MQ-1C Grey Eagle e AH-64D Apache senza alcun piano concreto per la sostituzione di questi sistemi con varianti più recenti.

Intanto, ilWSJ riporta:

L’Esercito degli Stati Uniti sta avviando la più grande revisione dalla fine della Guerra Fredda, con l’intenzione di equipaggiare ogni divisione da combattimento con circa 1.000 droni e di eliminare armi e altri equipaggiamenti obsoleti.

https://www.wsj.com/politics/national-security/us-army-drones-shift-20cc5753

Il piano, frutto di oltre un anno di sperimentazione in questo enorme poligono di addestramento in Baviera e in altre basi statunitensi, si basa molto sugli insegnamenti tratti dalla guerra in Ucraina, dove piccoli velivoli senza pilota utilizzati in gran numero hanno trasformato il campo di battaglia.

Il comandante del 2° reggimento di cavalleria esprime l’urgenza del pivot:

“Dobbiamo imparare a usare i droni, a combattere con loro, a scalarli, a produrli e a impiegarli nei nostri combattimenti in modo da poter vedere oltre la linea di vista”, ha detto il col. Donald Neal, comandante del 2° reggimento di cavalleria degli Stati Uniti. “Abbiamo sempre avuto droni da quando sono nell’esercito, ma sono stati molto pochi”.

L’articolo fa notare che le attuali divisioni statunitensi (composte da 3 o più brigate) sono dotate di circa una dozzina di droni a lungo raggio ciascuna, una quantità ben lontana da quella richiesta. Ma l’imitazione delle tattiche russe da parte degli Stati Uniti va oltre il semplice volume dei droni.

L’articolo ribadisce che l’esercito statunitense sta abbandonando molti dei suoi vecchi veicoli e ora equipaggerà le squadre di fanteria con l’Infantry Squad Vehicle (ISV), che assomiglia più che velatamente ai vari veicoli tattici leggeri open air – come il Desertcross-1000 cinese – che i russi hanno favorito in Ucraina:

https://www.army.mil/article/285100/lettera_alla_forza_iniziativa_di_trasformazione_dell’esercito

Il thread istruttivo di cui sopra dà un’occhiata ad alcune delle nuove unità ristrutturate dell’esercito statunitense:

Saranno montati sugli M1301 ISV e, secondo il piano TiC 1.0 dell’esercito, tutti gli IBCT saranno convertiti in Mobile Brigade Combat Teams (MBCT). Anche le ABCT della Guardia Nazionale saranno convertite in MBCT.

Il Generale Maggiore dell’Esercito degli Stati Uniti in pensione Patrick Donahoe sottolinea i cambiamenti “al contrario”:

In qualità di ex vicecomandante generale della 10ª Divisione di montagna, ho visto da vicino che l’Infantry Brigade Combat Team (IBCT) non poteva combattere sul campo di battaglia moderno. Era troppo lento, troppo vulnerabile e mancava di potenza di fuoco. L’esercito aveva una soluzione. Fino a questa settimana.

Il suo riassunto:

Il piano era intelligente:

-ISV per spostare rapidamente le squadre di fucilieri

-LVRV per dare agli squadroni di cavalleria mobilità e sensori.

-M10 Booker per ripristinare la potenza di fuoco nella lotta smontata. Non era perfetto, ma ha reso l’IBCT di nuovo rilevante.

Ora l’esercito ha cancellato l’M10. L’LRV non è in vista. E cosa rimane? Un concetto di “MBCT” senza potenza di fuoco protetta, senza piattaforma di ricognizione e con pochi veicoli leggeri. Questa non è trasformazione. È disarmo.

L’M10 ha risolto un problema reale. Così come l’LRV. Uccidere le piattaforme senza sostituirne la capacità non è una riforma. È una regressione.

In breve, gli Stati Uniti hanno riconosciuto che la mobilità è importante quanto la padronanza dei droni nella guerra moderna. In passato la Russia era stata derisa per il suo approccio apparentemente “sicurezza ultima” nell’utilizzo di veicoli civili veloci e poco corazzati o ATV tattici, ma ora viene imitata.

Vi ricordo che le truppe russe in motocicletta sono state particolarmente ridicolizzate, nonostante gli Stati Uniti abbiano trovato grande utilità nell’idea:

Lo stesso vale per gli “asini da combattimento” russi – ampiamente derisi, soprattutto con questa recente foto di un asino equipaggiato con EW al fronte:

Ma anche in questo caso l’idea è sempreverde:

Anche l’Europa si sta dando da fare per partecipare all’azione:

https://www.kyivpost.com/post/51810

La guerra sta diventando sempre più una guerra elettronica, in quanto è l’unico campo che può avvicinarsi a fermare la proliferazione dei droni lungo il fronte. L’uso dei droni a fibre ottiche può aver annullato l’EW in una certa misura, ma ricordiamo che i droni a fibre ottiche vengono solitamente inviati solo in aree che altri droni “esploratori” wireless hanno già ricognito e identificato. Se questi ricognitori vengono accecati, l’efficacia di tutto, compresa la fibra ottica, ne risente pesantemente.

Inoltre, il disturbo su scala più ampia può avere effetti a catena sulle unità di droni che operano con la fibra ottica. Ad esempio, l’inceppamento delle comunicazioni dell’unità impedisce loro di trasmettere i filmati dei droni o di altri sistemi di sorveglianza ad altre unità vicine o al comando di teatro, ecc. Il mese scorso, in particolare, è stato lanciato l’allarme su questo punto

https://www.forbes.com/sites/kevinholdenplatt/2025/04/16/l’armamento della Russia per la guerra spaziale-il bersaglio dei satelliti spaziali-sistemi/

Sebbene l’articolo sopra citato si concentri soprattutto sulla vecchia minaccia delle “bombe spaziali” che potrebbero colpire le migliaia di satelliti Starlink in orbita, esso menziona che la Russia ha anche intensificato non solo la caccia ai terminali Starlink terrestri in Ucraina, ma anche il disturbo delle comunicazioni spaziali sopra di essi:

“La Russia ha una lunga storia di utilizzo della guerra elettronica durante i conflitti”, afferma Samson. “I documenti militari statunitensi trapelati suggeriscono che la Russia ha utilizzato almeno tre installazioni Tobol per cercare di disturbare i segnali satellitari commerciali Starlink sull’Ucraina orientale”.

Dal 2024, aggiunge, le unità militari ucraine hanno segnalato interruzioni sparse nei loro collegamenti Starlink.

L’articolo cita il governatore di Kherson, Saldo, che afferma esattamente ciò che ho scritto in precedenza sugli effetti aggiuntivi dell’EW:

In un dispaccio di metà aprile, sottolinea Samson, la TASS ha evidenziato l’espansione dell’azione di Mosca per bloccare i segnali di SpaceX Starlink in Ucraina e tagliare l’accesso del Paese a Internet. La TASS ha citato il governatore russo Vladimir Saldo: “I nostri militari e scienziati, insieme ai Paesi alleati, hanno sviluppato una tecnologia per disturbare i sistemi Starlink. L’efficacia dei missili e degli UAV a lungo raggio diminuirà”.

Il massimo esperto ucraino di radioelettronica Serhiy Beskrestnov ha pubblicato la scorsa settimana questo breve pamphlet su un nuovo complesso russo di soppressione degli UAV che crea enormi grattacapi alle unità di droni dell’AFU sul fronte. Ecco la migliore traduzione AI che sono riuscito a fare del documento originale ucraino:

L’Ucraina è stata impegnata a far progredire i suoi vari programmi di droni, in particolare quelli navali. Proprio ieri l’Ucraina ha effettuato attacchi su larga scala a Novorossijsk utilizzando droni navali Magura-7 armati di Aim-9 Sidewinders. Con questa combinazione hanno abbattuto con successo un Su-30M russo che è stato costretto a colpire i droni con cannoni da 30 mm.

Questi droni navali sono piccoli, furtivi, veloci e non emettono una grande traccia di calore, il che significa che è difficile o impossibile colpirli con missili guidati di fantasia. All’indomani dell’abbattimento, i canali televisivi sono stati inondati da filmati di Paesi della NATO che utilizzavano i Longbow Hellfire e i missili guidati Brimstone per abbattere piccole imbarcazioni navali che si avvicinavano a questi droni. Ma questi filmati sono fuorvianti per una serie di fattori, e in condizioni reali non sarebbe così semplice. Non solo le navi utilizzate erano molto più grandi e lente dei droni ucraini, ma in alcuni casi sono state aiutate da sistemi di puntamento laser di droni di sorveglianza che volavano liberamente direttamente sopra gli obiettivi. Come si può vedere nel caso reale, il drone ucraino Magura è in grado di abbattere qualsiasi cosa voli nelle vicinanze.

La Russia è stata costretta ad affidarsi a una serie di metodi cinetici della vecchia scuola per eliminare le minacce: il più efficace, a quanto pare, continua a essere l’uso di droni FPV.

Filmati dalla parte russa durante l’assalto:

Anche le imbarcazioni d’attacco veloci armate di 12,7 mm si sono dimostrate efficaci:

A metà del video qui sopra si vede anche uno dei droni Magura che sfoggia un missile antiaereo.

I corridoi delle reti di droni continuano a sorgere lungo tutto il fronte – nuove riprese degli ultimi giorni:

Come si può vedere, stanno diventando sempre più fitti.

Alcuni hanno notato che questo crea una strana vulnerabilità: dall’aria, la sorveglianza dei droni può facilmente identificare le rotte logistiche “più importanti” semplicemente osservando quali sono coperte da evidenti tunnel di reti drone.

Il punto di vista russo è che anche le reti protettive CUAS lungo le strade possono essere pericolose, dal momento che “… tquesta architettura difensiva è chiaramente visibile dall’aria – dagli stessi UAV da cui è stata progettata per proteggere. Ogni rete tesa, soprattutto su un terreno pianeggiante o in una zona grigia, diventa un marcatore che evidenzia una sezione importante della logistica.Questo significa che il tentativo stesso di proteggere i rifornimenti li trasforma in un obiettivo. E dove prima era necessario cercare “dove si trova la loro base”, ora si può semplicemente seguire questa rete di corridoi – e colpire i trasporti e i nodi all’entrata/uscita. In questo modo, le forze ucraine stanno effettivamente trasformando le loro vie di rifornimento vitali in una mappa di bersagli al contrario”.

D’altra parte, la controargomentazione è che le linee di rifornimento più importanti su un dato fronte sono abbastanza ovvie e note a tutti, per semplice virtù dello studio delle mappe disponibili. Tuttavia, ciò consente di fare qualche considerazione.

La conversazione ultimamente si è spesso incentrata sulla mimetizzazione sul campo di battaglia che sta riacquistando importanza. Un analista ritiene che l’Ucraina sia stata addirittura costretta a modificare le tattiche difensive a causa della riduzione degli effettivi, affidandosi meno a trincee su larga scala e più a trincee più piccole ma meglio mimetizzate:

Gli ucraini non riescono a mantenere le grandi opere difensive del 2022-2024 e costruiscono ora piccole trincee, più numerose, meglio mimetizzate e che offrono una strategia più attraente.

Rispetto al 2023, una trincea simile era utile perché l’artiglieria era la minaccia principale ed era largamente imprecisa. (ben nota la trincea vicino a Bakhmut, conosciuta per le battaglie più difficili tra le truppe wagneriane e ucraine).

La priorità ora è scavare piccole postazioni nascoste nelle strisce di foresta: in questo modo, l’esercito russo dovrà sgomberarle tutte e con il folliage estivo, sono nascoste. Solo pochi soldati possono nascondersi in ognuna di esse, rendendo più difficile individuarle e distruggerle.

Ecco il nuovo tipo di fortificazioni: queste trincee saranno invisibili in pochi mesi:

Scarica

È difficile dire con certezza quanto questo sia vero, soprattutto se si considera che l’ultimo grande assalto russo contro Novoolenovka e la vicina Malynovka ha effettivamente caratterizzato le antiche trincee profonde e pesantemente fortificate, come si vede nei video dell’ultimo Sitrep.

Uno dei settori da tenere d’occhio a lungo termine sarà probabilmente quello della mimetizzazione avanzata anti-AI, che darà il via a una nuova era di sistemi di rilevamento del movimento AI “confusi”. Ricordiamo i vecchi concetti in stile PopSci di “pelli intelligenti” sui veicoli blindati che possono agire come emettitori di LED e creare vari schemi e immagini in movimento, potenzialmente anche per proiettare l’ambiente dal lato opposto del veicolo sulla parte anteriore, rendendo di fatto il veicolo “invisibile”. Queste innovazioni future potranno essere utilizzate per ingannare i sistemi di guida dei terminali AI.

I francesi stanno cercando di rivedere il ruolo del carro armato principale sul campo di battaglia moderno:

I francesi stanno riflettendo sul futuro dei carri armati. Le domande sono state sollevate, ma le proposte non sono in vista.

Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito esorta la cavalleria corazzata a migliorarsi

Sebbene la sua “morte” sia stata ripetutamente dichiarata da coloro che lo considerano una “reliquia” della Guerra Fredda, il carro armato non sta scomparendo, con ordini di Leopard 2A8, KF-51 Panthers e K-2 “Black Panthers” recentemente effettuati da diversi Paesi, modelli attualmente in fase di aggiornamento e nuovi in fase di sviluppo.

“No, il carro armato non è morto, ma deve essere usato. È molto vulnerabile quando è fermo […] o se non è accompagnato da un gruppo di fanteria. [Il suo punto di forza è che è molto mobile e può concentrare gli sforzi nel posto giusto per sfondare la linea del fronte”, ha sottolineato il colonnello Frederic Jordan del Command Doctrine and Training Center [CDEC] durante un’audizione parlamentare.

Insiste: “Il carro armato rimane un vantaggio, a patto che venga utilizzato in una battaglia congiunta ben gestita. Ciò richiede una logistica efficace, in particolare una logistica avanzata, con squadre e veicoli leggeri in grado di trainare attrezzature rotte o danneggiate per una rapida riparazione il più vicino possibile al fronte”. Questo è qualcosa che le forze russe non sono riuscite a fare, il che spiega le loro elevate perdite in Ucraina.

In un ordine pubblicato in occasione della Giornata di Saint-Georges (23 aprile), la festa dell’Armata di Cavalleria Corazzata (ACA), che quest’anno ha un significato speciale in quanto ricorrono i 200 anni da quando la sua “casa”, la Scuola di Cavalleria, si trovava a Saumur.

“La cavalleria fornisce alle brigate e alle divisioni che la impiegano ricognizione, velocità, portata e impatto. Rappresenta la determinazione sul campo di battaglia. È un elemento della grammatica strategica: una misura oggettiva della potenza della componente terrestre. È un dato di fatto”, ha proseguito il Capo di Stato Maggiore della Difesa.

Ma ritiene anche che l’analisi degli attuali conflitti [Ucraina, Gaza, Libano meridionale] “rivela tendenze che potrebbero relativizzare il ruolo delle forze corazzate o addirittura squalificarle”, dato che “i fronti sono congelati”, “le manovre sono lente” e “le concentrazioni di forze sono sotto attacco”.

Il generale Schill ha poi evidenziato il “divario” sempre più ampio tra la costosa “sofisticazione” dei veicoli da combattimento e i mezzi economici utilizzati per distruggerli, in un ambiente caratterizzato dalla “trasparenza del campo di battaglia”, che è una “nuova realtà tattica” che può influenzare “i principi di manovra”.

“A un limite di venti-trenta chilometri su entrambi i lati dei punti di contatto, qualsiasi raggruppamento di unità corazzate o meccanizzate è il bersaglio di azioni d’attacco condotte da una combinazione dei più diversi tipi di fuoco, compresi droni poco costosi”, e “la trasparenza e la precisione del fuoco sembrano aver vinto la guerra tra Russia e Ucraina”, ha osservato il capo dello Stato Maggiore della Difesa.

Ciò è dovuto in gran parte all’uso intensivo di vari modelli di droni, combinato con la sorveglianza satellitare, la guerra elettronica, le capacità di attacco profondo e la rapidità del processo decisionale.

In queste condizioni, ha spiegato il generale Schill, “la fanteria trattiene più di quanto conquista, l’artiglieria conquista più di quanto sostiene, gli elicotteri d’attacco fermano l’avanzata del nemico più di quanto fanno irruzione”… e “la cavalleria sostiene e protegge più di quanto penetra o sfrutta”… anche se è proprio questo lo scopo della sua esistenza.

Da qui le sue domande sul futuro della cavalleria corazzata, le cui capacità si basano non solo sul carro armato Leclerc, ma anche sui veicoli corazzati AMX-10RC e Jaguar… “Quale sarà la sua applicazione tra dieci anni? A cosa servirà tra dieci o vent’anni? Quale nuovo equilibrio sarà raggiunto tra la spada e l’armatura?

Di che tipo di carro armato avrà bisogno l’esercito? Quali saranno i suoi compiti? Come dovrebbe essere il cavaliere di domani?

Secondo lui, i cavalleggeri non hanno altra scelta che reinventare “il combattimento di ricognizione e il combattimento corazzato”, per sviluppare nuove tattiche “senza camicie di forza dottrinali o campanilismi”…

Interessante questo commento del Capo di Stato Maggiore dell’esercito francese, il generale Schill, sulla guerra moderna:

In queste condizioni, ha spiegato il generale Schill, “la fanteria trattiene più di quanto conquista, l’artiglieria conquista più di quanto sostiene, gli elicotteri d’attacco fermano le avanzate nemiche più di quanto le incursioni”… e “la cavalleria sostiene e protegge più di quanto penetra o sfrutta”… anche se è proprio questo lo scopo della sua esistenza.

La prima osservazione è che non sta mostrando alcuna reale previsione o astrazione estrapolativa propria – per esempio su come l’esercito francese sarebbe diverso in queste condizioni – ma sta semplicemente ripetendo quello che ha visto fare ai russi; cioè i Ka-52 che fermano le colonne corazzate ucraine e simili. Ma cosa gli fa pensare che l’esercito francese sarebbe in grado di operare nello stesso modo? Il modo in cui l’ha formulata sembra presupporre che questo sia il modo in cui tutti i combattimenti moderni si svolgeranno d’ora in poi, ma eserciti diversi hanno capacità diverse.

Per esempio, la Russia è una potenza di artiglieria, con migliaia – e forse anche decine di migliaia – di pezzi d’artiglieria totali. Molti Paesi della NATO, invece, non hanno praticamente più artiglieria. Ecco l’ultima notizia: la Gran Bretagna ha ufficialmente consegnato all’Ucraina il suo ultimo cannone semovente AS-90 rimasto.

https://www.army-technology.com/news/revealed-british-army-no-longer-operates-as90-artillery/

Avete letto bene: La Gran Bretagna non è più un operatore del proprio AS-90 classico. Anche Wikipedia è stata aggiornata per mostrare che la Gran Bretagna non ne ha più:

La forza di artiglieria del Regno Unito in calo

Army Technology può confermare che l’esercito britannico non utilizza più l’obice semovente (SPH) AS90 da 155 mm; l’unica capacità di artiglieria da 155 mm del Regno Unito è ora gestita da una piccola flotta di 14 sistemi Archer.

Quindi l’intero esercito britannico ora ha solo 14 cannoni semoventi Archer svedesi: 14! Per l’intero esercito. Tenete presente che avevano pianificato di eliminare gradualmente l’AS-90 entro il 2030, pur avendo il tempo di sviluppare un successore. Invece, ora si sono completamente smilitarizzati.

Certo, hanno ancora più di 100 obici leggeri trainati L118, ma si tratta di pezzi leggeri trainati degli anni ’70 con una gittata minuscola.

Per quanto riguarda l’Archer, un nuovo articolo della Difesa ucraina ha rilevato un dato sconcertante: i sistemi Archer e PzH 2000 tedeschi avevano una prontezza al combattimento rispettivamente del 32% e del 38%. Il Caesar francese ha ottenuto i risultati migliori, con una prontezza al combattimento del 60% dopo cinque mesi di operatività.

Ciò significa che, di fatto, delle decine di Archer e PzH consegnati all’Ucraina, solo una minima parte è in condizioni operative in un dato momento. Solo di recente abbiamo trattato lo “scandalo” dell'”affidabilità” del PhZ 2000 tedesco – o meglio, della sua mancanza – sul fronte.

Un passaggio dell’articolo solleva un punto interessante:

Allo stesso tempo, il fuoco viene condotto alla massima distanza, il che significa utilizzare cariche complete, il che comporta un’usura più rapida della canna.

Ricordate come gli esperti occidentali si siano vantati a lungo della presunta “superiorità” della gittata dell’artiglieria NATO? Eppure hanno intenzionalmente omesso che tale “superiorità” ha un costo elevato: sparare costantemente alla “massima gittata” costringe a usare cariche di polvere da sparo complete, il che devasta le canne; si guadagna temporaneamente distanza distruggendo un componente che non si può nemmeno sostituire. Tanto per parlare di “superiorità”.

Come corollario, un nuovo articolo del NYT di oggi ha rivelato che delle 8 batterie totali di sistemi missilistici Patriot ricevute dall’Ucraina, 6 sono operative e 2 sono in fase di “ristrutturazione”.

Possiamo solo ipotizzare cosa ciò significhi: o sono stati distrutti oppure hanno sofferto di problemi di affidabilità.

Resta da vedere quanto profondamente l’Occidente possa davvero imparare la lezione dell’SMO. È innegabile che i paesi della NATO rimangano molto indietro, nonostante i tentativi di creare “corsi accelerati” all’interno delle loro strutture militari per recuperare terreno. Ad esempio, un piccolo dettaglio che saltava all’occhio nell’articolo del WSJ in cima alla pagina era la seguente descrizione di esercitazioni dell’esercito americano in condizioni insolitamente fredde, presumibilmente per imitare più da vicino le difficili condizioni ambientali dell’Ucraina:

Ma in uno scenario aggiornato che rifletteva le nuove tattiche di combattimento utilizzate in Ucraina, piccoli droni ronzavano nei grigi cieli invernali, controllati da soldati e appaltatori della difesa nei campi fangosi sottostanti.

Il freddo pungente causò la formazione di ghiaccio su alcune pale del rotore del velivolo e scaricò le batterie, un problema che non si era verificato nelle precedenti esercitazioni alle Hawaii e in Louisiana. I soldati si precipitarono a ricaricarle, nel tentativo di mantenere in volo il velivolo senza pilota.

Si vede spesso questo tipo di goffa inesperienza farsi notare nei tentativi dell’esercito americano di padroneggiare il nuovo zeitgeist dei droni. Ve lo ricordate ?

Sia l’Ucraina che la Russia sono così avanzate che ci vorrebbero anni prima che qualsiasi esercito occidentale le recuperi. Ad esempio, le basi di conoscenza che le loro truppe di prima linea hanno costruito sull’interazione dei droni con i sistemi di guerra elettronica sono semplicemente impossibili da insegnare. I tipi di salto di frequenza e le modifiche fai-da-te al volo di circuiti e firmware che vengono eseguite quotidianamente per ottenere ogni minimo vantaggio sono molto più complesse e sofisticate di quanto sembri.

Il tipo di “errori da principiante” evidenziato nell’esercitazione dell’esercito americano di cui sopra è un esempio lampante di quanto sia ampio il divario di esperienza tra le due parti. Sia le unità ucraine che quelle russe sono ora piene zeppe di veri e propri maghi della radioelettronica in grado di programmare, saldare e costruire efficacemente schede elettroniche per droni da zero, il tutto mentre si destreggiano tra i complessi grovigli di misurazioni e analisi della frequenza operativa necessari per combattere o difendersi dai sistemi di guerra elettronica su un determinato fronte, con ogni fronte che rappresenta un mosaico completamente diverso di team specializzati che realizzano vari sistemi Franken per droni su misura.

Questo tipo di profonda integrazione tra droni e tecnologia EW a livello di squadra e individuale non può essere insegnato in un campo o in un’accademia, ma deve essere padroneggiato attraverso la reale esperienza pratica di prove ed errori, grinta e fuoco su un fronte di combattimento reale. Le nazioni della NATO possono inviare alcuni specialisti per cercare di “assorbire” la conoscenza e filtrarla attraverso le loro gerarchie, ma non si avvicinerà mai alla pervasività che è il sottoprodotto quotidiano della necessità sperimentata dalle truppe russe e ucraine sotto il fuoco nemico.


Un ringraziamento speciale va a voi abbonati paganti che state leggendo questo articolo Premium a pagamento: siete voi i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in salute e in piena efficienza.

Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a trattenersi dal prodigare ai loro umili autori preferiti una seconda, avida e generosa dose di generosità.

“Esiste una terza via: quella che cerca di coniugare forza e libertà, diritti e identità, tecnologia e radici…”_intervista di Adriano Scianca

“Esiste una terza via: quella che cerca di coniugare forza e libertà, diritti e identità, tecnologia e radici…

Il giornalista e saggista italiano Adriano Scianca ha recentemente pubblicato un notevole libretto dal titolo “Europa contro Occidente. La fine di un’ambiguità”. Lungi dal limitarsi a ricordare le originarie e profonde differenze tra queste due entità, l’autore ci invita a ripensare questa dicotomia, soprattutto alla luce dei recenti sconvolgimenti geopolitici, per evitare di cadere in posizioni manichee, semplicistiche e, in definitiva, incapacitanti.

  • Adriano Scianca
  • 25 aprile 2025
  • Nessun commento
  • Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
  • – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
  • – IBAN: IT30D3608105138261529861559
  • PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
  • Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
  • Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
  • Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

ELEMENTI. Il suo ultimo libro è dedicato alla dicotomia tra ” Europa ” e ” Occidente “, un tema ricorrente e centrale nel pensiero della Nuova Destra in particolare. Perché ha sentito la necessità di un ” chiarimento ” su questo tema ?

ADRIANO SCIANCA : Perché le reazioni alla guerra in Ucraina che ho potuto osservare nel mondo non conformista italiano (ma credo che la situazione non sia diversa in Francia) mi hanno mostrato, da un lato, ambienti filorussi che hanno seguito il discorso di Mosca fino a confondere totalmente la nozione di Europa con quella di Occidente, facendone un unico blocco “satanico” ostile all’avanzata del “mondo multipolare” ; e, dall’altro lato, ambienti ostili a questo discorso al punto da schierarsi in modo altrettanto assoluto con il campo opposto, quello dei liberali e degli occidentalizzatori, alla BHL. In pratica, la nozione di Europa veniva ridotta a quella di Occidente da due campi opposti: quelli che si opponevano a questo blocco e quelli che lo esaltavano. Per questo motivo ho ritenuto opportuno tornare su questa elementare distinzione.

ELEMENTI. Pur concludendo che esiste una differenza ontologica tra ” Europa ” e ” Occidente “, le sue osservazioni rifiutano tuttavia ogni manicheismo semplificatorio e non esita a scalfire certe ” abitudini mentali ” della destra radicale che talvolta, a suo avviso, adotterebbe posizioni caricaturali in particolare nei confronti degli Stati Uniti considerati come ” il Grande Satana “. Ma se non sono il “male assoluto”, gli Stati Uniti sono comunque il principale nemico di un’Europa sovrana, potente e indipendente che, sola, potrebbe davvero competere con loro?

ADRIANO SCIANCA: Confesso di nutrire un certo scetticismo sulla categoria di “nemico principale”, che mi sembra derivare da una lettura errata di Schmitt. Il giurista tedesco è un maestro del pensiero concreto, e quando parla di nemico e amico ha in mente un conflitto esistenziale che è già in atto ancor prima che si avviino le analisi politiche. D’altra parte, se mi mettessi ora a stilare una lista dei principali nemici, classificando una serie di potenze geopolitiche in base alle mie simpatie e antipatie filosofiche, farei un esercizio molto astratto, e quindi molto poco schmittiano. Il nemico principale di un ucraino oggi è la Russia? Il principale nemico di un italiano nel 1915 era l’Impero austro-ungarico? Il nemico principale di un francese che si è recato al Bataclan la sera del 13 novembre 2015 era l’Islam? Ho l’impressione che in tutti questi casi sia sempre la realtà a scegliere per noi, prima di qualsiasi valutazione filosofica. Ma non voglio eludere la questione: gli Stati Uniti restano certamente una potenza spirituale, culturale, geopolitica ed economica antieuropea. Su questo non ho dubbi. Gli americani ci vedono ancora come l’impero corrotto da cui sono fuggiti per fondare il Nuovo Israele. Tuttavia, rifiutare il manicheismo moralista che vede gli Stati Uniti come il Grande Satana e chiunque si dichiari antiamericano come un alleato oggettivo non significa fare un passo verso Washington, ma al contrario prevedere l’autonomia dagli Stati Uniti in modo meno infantile e più realistico, e quindi anche più efficace.

ELEMENTI. Lei afferma giustamente che il rifiuto dell'”Occidente” non deve essere confuso con il neoluddismo tecnofobico e il desiderio di tornare alla “lampada a paraffina”. Senza cadere in questi eccessi, il senso di moderazione, il rispetto per la natura e i suoi limiti, la volontà di combattere l’hybris di una certa fretta tecno-scientifica non fanno forse parte del DNA dell’Europa?

ADRIANO SCIANCA: Gli antichi Romani avevano reso sacri i confini, sotto la protezione del dio Terminus, ma non hanno mai smesso di spingerli sempre più indietro. Ogni scoperta, ogni invenzione, dalla ruota al fuoco, dalla polvere da sparo all’energia nucleare all’intelligenza artificiale, ci porta a superare i limiti e a sperimentarne altri. In fin dei conti, a nessuno, per quanto “faustiano”, piace schiantarsi contro un muro ad alta velocità o morire per le radiazioni nucleari. La totale assenza di limiti sarebbe insopportabile. Resta il fatto che una certa tensione verso l’ignoto, verso l’avventura, verso il rischio, verso la scoperta e la sperimentazione mi sembra insita nello spirito europeo, e quasi unica. Naturalmente, questo tratto identitario ha una complessa dialettica con la tensione verso l’ordine, l’armonia e la tradizione. Ma nessun ordine è eterno, nemmeno quello divino, come ci insegnano le turbolente teogonie indoeuropee. Ciò che mi sembra intrinsecamente antieuropeo è l’idea di un limite assoluto, di un divieto metafisico, di regole date una volta per tutte, che l’uomo dovrebbe accontentarsi di accettare passivamente. Quanto alla hybris, ricordiamo che in origine era l’arroganza di un uomo nei confronti di un suo simile (ad esempio Agamennone che ruba il bottino di Achille) in un gioco di potere sempre teso e contestato, e non il “peccato” di un uomo che non sa “stare al suo posto” in gerarchie ontologiche fossilizzate.

ELEMENTI. Lei scrive che per affermare la nostra “europeità” di fronte agli Stati Uniti non basta fare a meno di Coca Cola, MacDonald’s, jeans e Marvel. Non c’è dubbio, ma non è forse un prerequisito essenziale? Per ricostruire questo “essere nel mondo” specificamente europeo che lei invoca, non è forse necessario liberarsi degli abiti imposti dal “soft power” americano nel corso degli anni, che, lungi dall’essere solo superficiali, plasmano le menti e i comportamenti?

ADRIANO SCIANCA: Non può certo esistere un buon europeo che mangia solo MacDo e guarda solo film Marvel. Tuttavia, la mia critica è rivolta a un certo moralismo che risolve l’intera questione in una gara di purezza individuale. Credo anche che il soft power si combatta opponendosi al soft power, non facendo l’asceta. Vorrei aggiungere un’altra riflessione: l’americanizzazione si diffonde oggi più attraverso gli hamburger di MacDonald’s o attraverso storie che potremmo definire “dissidenti”? C’è certamente un’americanizzazione attraverso il conformismo, ma c’è un’altra forma di americanizzazione, forse più pericolosa, che si impone attraverso il cosiddetto anticonformismo. Oggi ha preso piede una “dissidenza” che pensa in termini strettamente americanizzati. Qualche anno fa, ho sentito una signora della stessa età dei miei genitori, senza affiliazioni politiche radicali, che voleva farmi credere che Biden era stato arrestato in segreto e che i media mainstream stavano nascondendo la verità. Perché questa placida nonna, che probabilmente non ha mai mangiato un Big Mac, nel cuore dell’Italia profonda e autentica, mi ripeteva con convinzione le sciocchezze di Qanon? Perché sempre più spesso sentiamo “dissidenti” che seguono predicatori religiosi, adottano categorie politiche messianiche, predicano il diritto assoluto all’autodifesa armata nella propria proprietà? Prima di giudicare gli americani lontani da noi, diamo uno sguardo a quelli che sono già con noi.

ELEMENTI. Sottolinea la necessità di un certo ” pragmatismo politico ” per allontanarsi da un improduttivo romanticismo e da un incapacitante ” assolutismo “. Fino a che punto dovrebbe spingersi questo “pragmatismo”, senza rischiare di trasformarsi in “compromesso”? Ad esempio, possiamo (o dobbiamo) sostenere Emmanuel Macron per la sua proclamata aspirazione a creare un ” esercito europeo ” che potrebbe eventualmente diventare uno dei pilastri di un'” Europa potenza ” a cui aspiriamo ?

ADRIANO SCIANCA: Se un governo “nemico” fa qualcosa che va nella direzione giusta, è giusto sottolinearne le contraddizioni, l’inadeguatezza, l’ipocrisia, ma non si può sostenere da un giorno all’altro il contrario di quello che si è sempre sostenuto solo per fare un dispetto ai leader. È chiaro a tutti che l’attivismo di Macron sul fronte della difesa comune non è altro che un disperato tentativo di passare alla storia come statista europeo nonostante i suoi fallimenti nel proprio Paese. Così come è chiaro a tutti che il suo profilo antropologico e culturale mal si adatta al ruolo di leadership che improvvisamente sostiene di poter svolgere. Eppure, dopo aver criticato questa Europa perché impotente, indifesa, disarmata, fuori dalla storia, non possiamo poi criticarla per l’esatto contrario, solo per paura di essere associati a Macron. Nel mio libro, evoco l’immagine di una “singolarità europea”, modellata sulla singolarità tecnologica. Come sappiamo, la singolarità tecnologica rappresenta la fase in cui le macchine intelligenti iniziano a programmarsi da sole, sempre più rapidamente, sfuggendo al controllo di chi le ha progettate per ben altri scopi. Allo stesso modo, è possibile che la potente Europa, una volta messa in moto da queste classi dirigenti, diventi qualcos’altro, sfuggendo al controllo di chi l’ha ideata e spazzandola via. In ogni caso, non diventerò un sostenitore della nostra impotenza per paura di apparire compromesso con il macronismo. Tanto più che coloro che lanciano tali accuse hanno in genere una compagnia ben più imbarazzante.

ELEMENTI. Nelle pagine finali del libro, lei cita come obiettivo dei “buoni europei ” il concetto di Hesperia, proposto anche da David Engels, un termine che a prima vista può sembrare un po’ astruso o almeno relativamente ” disincarnato “. Potrebbe darne una definizione concreta ?

ADRIANO SCIANCA: È un concetto che deriva da una traduzione un po’ creativa di una distinzione heideggeriana. Il filosofo tedesco contrapponeva l’Occidente e l’Abend-Land. Il primo è l’Occidente come lo conosciamo, globalista e sradicante. Il secondo è qualcosa di completamente diverso, una rinascita del genio greco ma in un contesto che non è più quello greco. I traduttori francesi hanno reso Abend-Land come Esperia (che, per inciso, è uno dei più antichi nomi dati all’Italia dai Greci). Guillaume Faye ha ripreso questo concetto e lo ha sviluppato a modo suo. Ovviamente è sempre un po’ difficile dare concretezza ai concetti filosofici, ma nel mio caso il concetto è servito a rompere la dialettica binaria tra occidentalismo illuminista e antioccidentalismo oscurantista. Esiste una terza via: quella che cerca di coniugare forza e libertà, diritti e identità, tecnologia e radici. Occidente è il nome del luogo dove il sole muore, Esperia è il nome della terra che mantiene il sole nella notte del mondo, in attesa della sua inevitabile rinascita.

Intervista di Xavier Eman

SITREP 5/2/25: Un importante avanzamento del fronte segnala l’inizio delle offensive russe di primavera, di Simplicius

SITREP 5/2/25: Un importante avanzamento del fronte segnala l’inizio delle offensive russe di primavera

Simplicius 3 maggio
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Oggi circolano molte notizie sul cosiddetto “accordo sui minerali” e sulle stucchevoli ripetizioni del “ritiro degli Stati Uniti dalle mediazioni” in Ucraina. A questo punto, è lecito affermare che la maggior parte di questa pula non è altro che un depistaggio destinato a propagandare l’immagine degli Stati Uniti come “al comando” e che prendono “l’iniziativa” per guidare il mondo. A questo punto non è altro che fumo e specchi e rumore, un rumore che serve a distrarre dai crescenti successi militari russi sul fronte.

Come sempre, le vere notizie importanti sono arrivate dal fronte, dove le forze russe hanno compiuto una serie di sfondamenti d’urto in direzione di Pokrovsk, segnalando il vero inizio di una più ampia offensiva di primavera. La più importante di queste è arrivata attraverso un video istruttivo che mostra alcune delle tattiche spesso discusse qui.

Prima la descrizione:

Esemplare assalto a Novoolenivka ripreso in video

Per prima cosa, i droni hanno messo fuori uso i veicoli blindati: si può vedere come i droni bruciano il BMP-1TS, i cannoni semoventi Bogdana e un mortaio. Quando appaiono le truppe d’attacco delle Forze Armate russe, le [AFU] cercano di prendere piede, ma i droni distruggono una dopo l’altra le case in cui si nascondono. Abbandonando i morti e i feriti, i nemici sono scappati di casa in casa finché non si sono ritrovati alla periferia di Novoolenivka e sono fuggiti.

Si noti in particolare il minuto 0:34 del video, in cui un folto gruppo di motociclisti russi assalta le posizioni nemiche in un’audace interpretazione di Mad Maksim:

La svolta è stata piuttosto significativa: ecco come appariva la mappa del DeepState solo quattro giorni fa:

Mappa del DeepState al 29/4/25

Ora si registra un enorme salto di oltre 6 km con questa avanzata verso Novoolenovka:

E non è l’unica su questo fronte – si vedano i cerchi gialli sopra che indicano la breccia di Stara Mykolaivka.

Nelle vicinanze, sul fianco destro di Mirnograd, le forze russe del 255° Reggimento della 20° Divisione di Fucilieri a Motore sono state filmate mentre assaltavano con successo le posizioni ucraine:

Un’impavida truppa d’assalto del 255° reggimento irrompe in una trincea delle forze armate ucraine vicino a Pokrovsk e la sgombera!

Durante l’attacco sulla destra di Mirnograd, un nostro soldato lancia una granata e poi irrompe nella posizione fortificata del nemico, sparando da una mitragliatrice.

Combattenti del 255° Reggimento di Volgograd attaccano e catturano posizioni delle Forze armate ucraine, avanzando.

RVvoenkor

Nella stessa direzione di Konstantinovka, ma più a est, vicino a Chasov Yar, le forze russe hanno preso d’assalto Stupochky, catturando la maggior parte del villaggio:

Scrive un analista:

All’inizio della guerra l’Ucraina era in grado di contrastare attivamente qualsiasi avanzata russa, nonché di eseguire un’impressionante controffensiva che coglieva i russi di sorpresa.

Attualmente siamo nella fase in cui l’Ucraina non ha più questa capacità, ma in quella che mi piace chiamare la fase del “tappo”. Lo si vede con le piccole avanzate russe, a 2-3 km di profondità nelle linee ucraine, che costringono l’Ucraina a reagire spostando manodopera, tappando così la falla e fermando i russi.

Come risultato di ciò, le riserve che l’Ucraina ha a disposizione si stanno esaurendo e non vengono rimpiazzate ad un ritmo abbastanza veloce. Ovviamente questo non si vede in prima linea perché non è un problema in prima linea. Solo quando il numero delle riserve sarà abbastanza basso da costringere l’Ucraina a decidere quali sono le “spine” che vale la pena di fare, inizieremo a vedere un crollo.

L’Ucraina stessa sta accelerando questo processo con l’offensiva del Kursk, la debacle di Belgorod e le probabili future decisioni sbagliate.

Questi progressi stanno facilitando la creazione di un grande calderone tra Pokrovsk e Toretsk, con diverse mini-caldaie al suo interno:

Le truppe russe probabilmente marceranno lungo l’autostrada principale T-0504 appena a nord di Novoolenovka, chiudendo lentamente il coperchio del gigantesco calderone sottostante, costringendo al collasso le difese ucraine intorno ai cerchi gialli.

A nord di Donetsk, le Forze Armate russe stanno facendo crollare due “sacche” lungo la linea Chasov Yar-Pokrovsk su un ampio fronte. Allo stesso tempo, a est di Pokrovsk, le unità d’assalto russe hanno tagliato la via logistica da Konstantinovka a Pokrovsk e stanno consolidando le loro posizioni prendendo d’assalto gli insediamenti di Alexandropol e Novoolenovka.

Ci sono state molte altre piccole avanzate, troppe per essere contate ed elencate qui, anche in direzione di Velyka Novosilka, dove le forze russe hanno iniziato a prendere d’assalto il villaggio di Bagatyr:

Allo stesso modo, ieri il villaggio di Nove è stato completamente catturato a nord, sulla linea Krasno-Liman:

Come ricorderete, in uno degli ultimi sitrep era stato riferito che le truppe avevano appena iniziato a prendere d’assalto la periferia di questa città, che ora è stata interamente catturata a pochi giorni di distanza.

AMK_Mapping ha pubblicato i cambiamenti territoriali per il mese di aprile, e sono significativi per un mese di lavoro, soprattutto perché l’avanzata russa sembra accelerare solo ora. Questa è la linea Pokrovsk-Toretsk:

E questo è il teatro settentrionale:

Un’analisi dell’aumento delle conquiste territoriali della Russia:

In uno degli assalti, fonti ucraine hanno persino ammesso che la Russia ha subito poche perdite:

In direzione Mirnogoadsk (tra Pokrovsk e Dzerzhinsk), un gruppo corazzato russo ha sfondato a Malinovka.

“Durante l’assalto meccanizzato, un MT-LB russo è stato colpito a Malinovka. Gli altri mezzi che hanno partecipato a questo assalto sono rimasti intatti e hanno continuato a prendere d’assalto il villaggio”, scrivono gli analisti militari ucraini che hanno geolocalizzato i filmati delle battaglie.

È interessante notare che la stampa gialla continua ad alimentare il suo pubblico con bugie obsolete. Giorni fa l’inviato speciale di Trump Keith Kellogg ha dichiarato a un intervistatore che la Russia non ha fatto alcun progresso in un anno e mezzo. Ora David Axe, il comico di Forbes, si è accovacciato e ha escogitato questo urletto che non passerà inosservato:

https://www.forbes.com/sites/davidaxe/2025/05/01/alla-quota-attuale-ci-vorrebbero-alla-russia-secoli-e-dieci-di-milioni-di-casuali-per-catturare-l’Ucraina/.

La sua dotta conclusione:

Al ritmo attuale di avanzamento e di perdite, i russi conquisterebbero il resto dell’Ucraina nel 2256, al costo di 101 milioni di vittime. La popolazione attuale della Russia è di 144 milioni di abitanti.

Si suppone che questo tipo di produzione abbia contribuito alle recenti difficoltà finanziarie del signor Axe:

Naturalmente, non è il solo nel suo disperato tentativo di colorare il metodico rullo compressore russo come una sorta di sforzo “in calo”:

In realtà, quando ci si allontana abbastanza da qualsiasi cosa, è facile caratterizzare le cose come “piccole” o insignificanti. Per molti versi, quello che Axe e altri stanno facendo è un “Strawman” sulle intenzioni della Russia. La Russia non ha mai detto che avrebbe conquistato “tutta” l’Ucraina; né Axe si è preoccupato di calcolare quante persone l’Ucraina avrebbe perso in pochi anni di combattimenti, per non parlare del mitico anno 2256.

Sarà difficile arrivare a quell’anno subendo perdite come questa vista oggi nelle “retrovie” di Konstantinovka:

Konstantinovka.
48°30.70898’N 37°44.09353’E
8 km da LOC.

Ancora una volta i leader ucraini minacciano azioni terroristiche per distogliere l’attenzione dai loro problemi in prima linea. Diversi funzionari hanno recentemente “insinuato” minacce contro la parata russa del 9 maggio per il Giorno della Vittoria. Colpire la parata sarebbe un errore piuttosto avventato, considerando la presenza di truppe e delegazioni cinesi, oltre a molte altre.

L’SBU ha persino pubblicato un nuovo video in cui minaccia la distruzione del ponte di Kerch in concomitanza con i festeggiamenti russi:

Per tornare al fronte, un ultimo sviluppo speculativo. Ho riferito per un po’ di tempo dei presunti accumuli russi sul Dnieper, nella regione di Kherson. Dall’anno scorso si vociferava che la Russia avrebbe tentato un qualche tipo di incursione transfrontaliera, soprattutto ora che ha stabilito con successo una testa di ponte sul fiume Oskil nella regione di Kharkov. Certo, l’Oskil non è il Dnieper: in alcuni tratti misura appena 130-250 piedi di larghezza. Il Dnieper, nelle zone più contestate, ha un’ampiezza di oltre 2.000 piedi.

Nonostante ciò, persistono nuove voci come la seguente:

Ho ricevuto informazioni sull’accumulo russo nella zona rossa (Kinburn Spit). Il loro obiettivo è una seria operazione di sbarco da qualche parte nell’Oblast’ di Odessa e nel distretto di Ochakiv. Ciò è in accordo con le numerose segnalazioni di nuovi attacchi russi a Tyahynka, all’isola di Buhaz e a Kizomys. Secondo i miei contatti, gli ucraini stanno chiudendo alcune spiagge della zona. Non sono a conoscenza di ulteriori informazioni, ma aspetterò e terrò d’occhio la situazione. Per il momento, non fatevi prendere dal panico e non diffondete messaggi di condanna, queste sono solo informazioni mie e dei miei contatti.

Normalmente eviterei di ripubblicare cose così speculative, ma se non fosse per il fatto che diversi account indipendenti hanno iniziato a diffondere informazioni simili. Per esempio dall’account militare russo RVvoenkor, che cita un colonnello ucraino:

L’esercito russo cerca di sbarcare sulle isole di Bugaz e Kozulyisky di fronte a Kherson per forzare il Dnieper, – Forze Armate dell’Ucraina

 Le truppe russe stanno cercando di creare una testa di ponte vicino a Kherson, i russi stanno cercando di sbarcare sulle isole, ha detto il portavoce delle Forze di Difesa del Sud, il colonnello Voloshin.

Nella regione di Kherson, le Forze armate russe si sono attivate a sud delle isole del Dnieper e stanno cercando di conquistare una testa di ponte vicino al villaggio di Kizomis.

RVvoenkor

Un’immagine più ampia dell’area indicata, con Kherson al centro della mappa:

Se dovessi fare un’ipotesi istruttiva sul gioco, direi che la Russia sta probabilmente facendo pressione su quest’area per sistemare le unità ucraine, tenendole sotto costante minaccia, ma non è prevista una vera e propria operazione immediata. I marines russi si esercitano ad attraversare il fiume qui dall’anno scorso e molto probabilmente c’è una potenziale operazione pianificata molto più in profondità nel futuro.

Il comando russo logicamente aspetterebbe il momento in cui le riserve ucraine si saranno assottigliate e la tattica russa della “morte per mille tagli” avrà iniziato a travolgere le linee ucraine su tutto il fronte, costringendo l’Ucraina a una disperata strategia difensiva di “tappare le falle” come mai prima d’ora. Solo allora, con le difese di Kherson assottigliate, la Russia potrebbe tentare un assalto di massa attraverso molti punti diversi del Dnieper, l’unico modo in cui un’operazione del genere potrebbe funzionare. Sia il Dnieper inferiore che quello superiore verrebbero probabilmente attraversati nello stesso modo in cui è stato attraversato l’Oskil a nord.

Come riferimento, ecco un timelapse della crescente “testa di ponte” russa attraverso l’Oskil a nord di Kupyansk dal gennaio 2025 circa a oggi. Si noti in particolare come inizia con una testa di ponte vicino a Dvorichna, poi si espande ad altre teste di ponte indipendenti più a nord, finché non se ne formano anche una terza e una quarta nella parte alta della mappa, vicino al confine russo:

Alcuni rapporti indicano che il basso Dnieper è piuttosto superficiale dopo la distruzione della diga di Khakovka, mentre più si va a nord più diventa profondo. È possibile che se – ed è un grande se – l’AFU sarà mai ridotta al punto da avere linee veramente assottigliate, la Russia potrebbe tentare l’attraversamento lungo diversi punti principali in congiunzione con operazioni speciali e atterraggi di assalti aerei dei VDV in aree chiave, per scuotere le retrovie dei reparti teatrali dell’AFU. In ultima analisi, tuttavia, eseguire un’operazione di attraversamento del fiume è la parte più facile: è fornire una tale testa di ponte a lungo termine che di solito è insostenibile; l’Ucraina lo ha imparato duramente a Khrynki l’anno scorso.

Alcune ultime notizie degne di nota:

I famosi “burloni” russi (cioè gli agenti del GRU) Vovan e Lexus hanno ora catturato nella loro rete il parassita della tangenziale Paul Massaro. Ha fatto alcune dichiarazioni rivelatrici, che condividono l’umore all’interno dei corridoi di Washington.

In primo luogo, ha brontolato sul fatto che la Russia impedisce agli Stati Uniti di riorientarsi verso la Cina, un obiettivo di lunga data invariabilmente ritardato dalla fastidiosa intrattabilità della Russia:

“La Russia non ci permette di fare perno sull’Asia!” si lamenta.

La cosa più rivelatrice è stata la sua ammissione che l’identità russa stessa è problematica. Per creare una Russia più adatta al criminale “ordine basato sulle regole” dell’Occidente, la Russia deve essere balcanizzata, come gli Stati Uniti hanno tentato di fare all’inizio degli anni ’90, secondo le parole dello stesso Massaro:

L’intera fuga di notizie qui.

Il 2 maggio è l’anniversario del massacro di Odessa alla Casa dei Sindacati, avvenuto il 2 maggio 2014:

Il giornalista Andrei Medvedev scrive:

Il 2 maggio 2014 è il primo giorno di guerra aperta contro i russi, contro la Russia.
Tuttavia, nel maggio 2014, solo poche persone se ne sono rese conto. L’Ucraina ha iniziato a prepararsi alla guerra nel Donbas per davvero, e con la Russia in futuro. Ma allora non siamo cambiati molto, vero? .

Il filosofo russo Konstantin Krylov aggiunge:

“Il 2 maggio è il compleanno della nazione ucraina.

Che cosa è successo, in realtà? Gli ucraini bruciarono i russi – o le persone che la nascente nazione ucraina scambiò per russi. Bruciati – cioè sottoposti all’esecuzione più dolorosa che l’umanità conosca. Inoltre, era possibile godere non solo dell’agonia delle vittime, ma anche dei loro inutili tentativi di fuga. Questo ha dato e dà tuttora agli ucraini un piacere speciale: essere al sicuro, guardando le persone che si agitano tra le fiamme.

Questa sicurezza, cioè la completa impossibilità per le persone uccise di sputare agli assassini, provocava un piacere particolarmente acuto. No, non era il brivido della battaglia, dove il nemico aveva una possibilità, era il brivido di un sadico che tortura una vittima indifesa in tutta sicurezza. E infine, l’opportunità di uccidere persone mutilate e ustionate, che non sono più in grado di opporre alcuna resistenza, nemmeno di implorare aiuto: questa è l’ultima, la nota più dolce che tocca l’anima di un ucraino.

Nota: non si tratta della portata dell’evento. In altri tempi e altre nazioni hanno ucciso di più, e gli ucraini stessi hanno fatto notevoli progressi da allora. Ciò che era importante era questo felice momento di riconoscimento: l’intera nazione ucraina si riconosceva in questa causa ucraina veramente nazionale. Tutti gli ucraini hanno realizzato la loro essenza, i loro desideri, si sono guardati nello specchio magico e si sono visti lì. Gli ucraini hanno ottenuto la DEFINIZIONE – “noi – quelli che bruciavano i russi, noi – quelli che gioivano e si rallegravano dell’odore della carne russa bruciata”. Ed è vero: anche se non tutti gli ucraini hanno potuto partecipare direttamente al rogo dei russi, tutti ne hanno goduto.

E l’ondata di estasi – pura, incontaminata estasi che ha travolto mariti e mogli, bambini e anziani, sempliciotti e intellettuali, tutti gli ucraini in generale, tutti gli ucraini in generale, quanti sono – è stata una legittima ricompensa per questo momento di scoperta di sé.

Da allora, questo flusso di piacere non si è mai esaurito – e, molto probabilmente, non si esaurirà più. Così, le battute pungenti o velate sui “kolorad fritti” (ndr: termine per indicare i russi che indossano i nastri di San Giorgio) e sullo “shish kebab di maggio” sono diventate uno shibboleth, un modo per gli ucraini di riconoscere i propri. Chiunque nella notte di maggio abbia assaggiato questo shish kebab di carne russa, è entrato a far parte dell’ucrainismo – e se ne rende conto, se ne rende conto con orgoglio, con gioia esultante e persino con la sensazione di aver messo piede su un altro livello ontologico. Erano una marmaglia, un progetto, una folla – ma ora sono un’entità unica, e di grande successo. Compresi i nostri zaukraini russi, che fanno parte della stessa nazione, anche se di secondo piano, ma sono onorati.

E di questo bisogna congratularsi con loro, se non altro per educazione. E anche perché la chiarezza è sempre un bene. La nazione ucraina è finalmente nata – ed è esattamente come era il 2 maggio 2014.

E rimarrà esattamente com’era il 2 maggio 2014.

E Medvedev aggiunge ancora una riflessione finale a quanto detto sopra:

In quei giorni del maggio 2014, a molti di noi, qui in Russia, è successo qualcosa di importante. Sembra che per la prima volta ci siamo sentiti russi. O, più precisamente, abbiamo sentito che non potevamo fare a meno di reagire all’assassinio di persone a Odessa, non potevamo rimanere in silenzio.

A partire dal 3 maggio, la gente a Mosca si è recata con i fiori al Giardino di Alessandro, al cartello commemorativo di Odessa e all’ambasciata ucraina. Sì, siamo stati ingenui, per qualche motivo abbiamo pensato che per l’Ucraina questa fosse una tragedia. Che come minimo avrebbero dichiarato il lutto. Invece l’Ucraina ha cominciato a scherzare sullo “shashlik alla Odessa”. Ma noi portavamo dei fiori, perché per noi quello che era successo nel Paese in cui ci stavamo recando all’ambasciata era una tragedia.

Ricordo che quando sono arrivato all’ambasciata ucraina, era già comparsa una commemorazione spontanea. C’erano anche fotografie dei morti appese. Ricordo che al memoriale si recavano persone diverse. Famiglie con bambini, anziani, giovani del tutto informali, tifosi e bolscevichi nazionali. Militari, civili, operai, impiegati. Stavo parcheggiando la mia auto e una BMW “sette” si è fermata accanto a me. Ne scesero un uomo non troppo giovane e tarchiato e una ragazza molto attraente che poteva essere sua figlia. Tuttavia, era improbabile che fosse una parente. Presero dei fiori dal baule e andarono anche all’ambasciata. Al monumento commemorativo, la ragazza piangeva e l’uomo guardava malinconicamente le fotografie dei morti. Nella nostra arroganza, di solito siamo abituati a negare a queste persone qualsiasi tipo di gentilezza e di risposta. Ora, dopo tre anni di SVO, ci siamo abituati al fatto che persone russe molto diverse tra loro possono essere unite da un’unica idea e da un unico obiettivo. Ma allora era tutto strano per noi.

Ma a Odessa i russi sono stati uccisi perché volevano parlare russo e non volevano diventare ucraini. E noi avevamo una scelta interna: fare finta di niente o ricordare che anche noi siamo russi e che i nostri fratelli e sorelle sono stati uccisi lì.

In quei giorni, in tutta la Russia, la gente cercava un modo per ricordare i morti. Il 2 maggio 2014 è diventato qualcosa che, attraverso la compassione e il coinvolgimento, ci ha reso di nuovo un unico popolo. Forse non completamente. Forse non per molto tempo. Ma era già un processo irreversibile.

Questa è la turpe escrescenza della storia contro cui la Russia sta conducendo una guerra in Ucraina, una guerra che si eleva dal mero materiale al regno metafisico. Perché questa lotta è sempre stata spirituale, un tentativo di cancellare l’ethos della civiltà – o asabiyyah e sobornost – di un popolo, e gli ucraini sono stati usati solo come inganno e ariete.

Il popolo russo percepisce gli strati metafisici più profondi di questa lotta, il che rafforza il suo patriottismo, ingrossando le file della mobilitazione. I quadri etnici russi più coloriti ne parlano apertamente: ad esempio, Apti Alaudinov e i ceceni invocano ripetutamente il conflitto come una guerra santa contro “Shaitan”, inteso come l’Occidente corruttore.

Le riflessioni degli autori sopra citati hanno presentato il massacro di Odessa come una sorta di rituale punto di svolta, in cui l’Ucraina e gli ucraini sono stati unificati da un seme oscuro veramente misantropico – il momento in cui hanno attraversato il Rubicone per sempre. Ancora oggi un’odiosa gioia riempie molti di loro nel ricordare quel giorno, una sorta di contorta oscurità dell’anima che i russi difficilmente riescono a comprendere. È una crudeltà immeritata nei confronti di un popolo che avrebbe dovuto essere, e un tempo era, un fratello.

Ma ora serve a ricordare a cosa serve la lotta. A questo abominio è stato permesso di trasformarsi in un terribile drago ribollente, che deve essere immediatamente estirpato a tutti i costi:


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Radio Liberty svela il piano dell’UE per l’Ucraina, di Andrew Korybko

Radio Liberty svela il piano dell’UE per l’Ucraina

Andrew Korybko1 maggio
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
 LEGGI NELL’APP 

La Russia non può aspettarsi nulla in cambio dall’UE se Putin concederà alle sue truppe e ai suoi aerei di dispiegarsi e pattugliare l’Ucraina occidentale.

La Russia ha da tempo avvertito che un cessate il fuoco incondizionato in Ucraina, del tipo di quello proposto da Zelensky , potrebbe aprire le porte alla NATO per espandere la sua influenza militare in quel Paese. Finora liquidata come una teoria del complotto dall’Occidente, Radio Liberty ha semplicemente smascherato la verità. I funzionari anonimi citati nel loro recente articolo hanno confermato di prevedere che questo “darà agli europei il tempo di radunare una ‘forza di rassicurazione’ nella parte occidentale dell’Ucraina” e organizzare lì “pattuglie aeree”.

Il loro piano d’azione, secondo quanto riportato, è quello di “tenere gli americani a bordo” del processo di pace, “ordinare” il conflitto attraverso un cessate il fuoco che porterà in seguito a una pace duratura e utilizzare il suddetto periodo di transizione per attuare le suddette mosse militari volte a fare pressione sulla Russia affinché conceda ulteriori concessioni. Ciò che viene omesso dall’articolo di Radio Liberty è che la Russia ha minacciato di colpire le truppe occidentali in Ucraina, che il Segretario alla Difesa Pete Hegseth aveva precedentemente affermato non avrebbero goduto delle garanzie dell’Articolo 5 degli Stati Uniti.

Anche se Putin accettasse questa concessione, considerata una delle cinque differenze significative tra lui e Trump che hanno spinto Trump a pubblicare un post furioso contro Putin, Radio Liberty ha riferito che ciò non porterebbe comunque al riconoscimento de jure da parte dell’Europa delle conquiste territoriali della Russia. Lo stesso vale per la revoca delle sanzioni o la restituzione di parte dei 200 miliardi di euro di beni sequestrati. Potrebbero presto essere imposte ulteriori sanzioni e i profitti inaspettati derivanti da tali beni “finanzieranno le esigenze militari dell’Ucraina”.

Alla luce di quanto rivelato da Radio Liberty, la Russia non può quindi aspettarsi nulla in cambio dall’UE se Putin concedesse il permesso di schierare truppe e aerei nell’Ucraina occidentale e di pattugliarla. Qualsiasi speranza di ripristinare lo status di Stato cuscinetto prebellico dell’Ucraina verrebbe infranta, e non si può escludere che la zona di attività militare dell’UE possa in seguito estendersi fino al Dnepr o oltre. Uno degli speciali L’obiettivo dell’operazione era impedire l’espansione militare dell’Occidente verso est, quindi questa sarebbe stata un’altra concessione importante.

Nikolay Patrushev, amico intimo di Putin da decenni e influente consigliere di alto livello, ha appena dichiarato all’inizio di questa settimana all’agenzia di stampa TASS che “Per il secondo anno consecutivo, la NATO sta tenendo le più grandi esercitazioni degli ultimi decenni vicino ai nostri confini, dove sta mettendo in pratica scenari di azioni offensive su una vasta area, da Vilnius a Odessa, la presa della regione di Kaliningrad, il blocco delle spedizioni nel Mar Baltico e nel Mar Nero e attacchi preventivi alle basi permanenti delle forze di deterrenza nucleare russe”.

Il segretario del Consiglio di sicurezza Sergey Shoigu aveva dichiarato allo stesso organo di stampa diversi giorni prima che “Nell’ultimo anno, il numero di contingenti militari dei paesi NATO schierati vicino ai confini occidentali della Federazione Russa è aumentato di quasi 2,5 volte… La NATO sta passando a un nuovo sistema di prontezza al combattimento, che prevede la possibilità di schierare un gruppo di 100.000 soldati vicino ai confini della Russia entro 10 giorni, 300.000 entro la fine di 30 giorni e 800.000 entro la fine di 180 giorni”.

Se si aggiungono all’equazione la priorità data dall’UE alla Linea di Difesa Baltica e al complementare Scudo Orientale della Polonia, insieme ai piani per l’espansione dello ” Schengen militare ” per accelerare lo schieramento di truppe e materiali verso est, le implicazioni dell’Operazione Barbarossa 2.0 diventano evidenti. Putin non può influenzare le azioni della NATO all’interno dei confini del blocco, ma ha il potere di fermarne l’espansione di fatto nell’Ucraina occidentale durante un cessate il fuoco, il che potrebbe ostacolare parzialmente i suoi piani speculativi.

Concederli, cosa che potrebbe accettare per le cinque ragioni menzionate nella seconda parte di questa analisi, qui a inizio marzo, porterebbe la Bielorussia, alleata di mutua difesa della Russia, ad essere circondata dalla NATO lungo i suoi fianchi settentrionale, occidentale e poi meridionale. Ciò potrebbe renderla un bersaglio allettante per il futuro , ma l’aggressione occidentale potrebbe essere scoraggiata dal continuo dispiegamento di Oreshnik russi e di armi nucleari tattiche, queste ultime che la Bielorussia è già stata autorizzata a utilizzare a sua discrezione.

Concedendo alle truppe occidentali in Ucraina in cambio dei benefici economici e strategici che la Russia spera di ottenere dagli Stati Uniti se il loro nascente “ Nuovo La “distensione ” decolla dopo che un accordo di pace comporterebbe quindi costi di sicurezza convenzionali che potrebbero essere gestiti con i mezzi appena descritti. Allo stesso tempo, tuttavia, estremisti come Patrushev, Shoigu e il presidente onorario dell’influente Consiglio russo per la politica estera e di difesa, Sergej Karaganov, potrebbero dissuaderlo da un simile accordo.

Putin deve quindi decidere se questo sia un compromesso accettabile o se la Russia debba rischiare di perdere il suo partenariato strategico post-conflitto con gli Stati Uniti continuando a opporsi all’espansione di fatto della NATO nell’Ucraina occidentale, anche con mezzi militari, qualora le forze dell’UE vi si insediassero senza l’approvazione russa. La sua decisione determinerà non solo il futuro di questo conflitto, ma anche la pianificazione di emergenza della Russia in vista di una possibile guerra calda con la NATO, rendendo questo il momento decisivo del suo quarto di secolo di governo.

La critica di Sikorski al suggerimento di Duda secondo cui il compromesso con l’Ucraina sarebbe ipocrita

Andrew Korybko1 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Paragonare Duda a Chamberlain potrebbe anche ritorcersi contro di lui, dopo che Trump ha esortato l’Ucraina a cedere la Crimea.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha paragonato il presidente uscente Andrzej Duda all’ex primo ministro britannico Neville Chamberlain, dopo che Duda, in una recente intervista a Euronews , aveva suggerito che l’Ucraina avrebbe raggiunto un compromesso con la Russia. Per contestualizzare, Trump aveva già iniziato a parlare più apertamente della cessione formale della Crimea da parte dell’Ucraina, che poi ha poi… spinto con entusiasmo nei giorni successivi. Ciò che è così ipocrita nelle critiche di Sikorski a Duda è che Sikorski aveva suggerito qualcosa di simile l’anno scorso.

Ha proposto che la Crimea fosse posta sotto il controllo delle Nazioni Unite per due decenni, prima di indire un secondo referendum sul suo status definitivo, durante un intervento alla conferenza strategica europea di Yalta di settembre. Dopo le prevedibili proteste dell’Ucraina , Sikorski ha ritirato la sua proposta, affermando timidamente di essere impegnato in “un’ipotetica discussione informale tra esperti della conferenza, in cui abbiamo valutato come attuare le proposte del presidente Zelenskyj sulla riconquista della Crimea”.

Sikorski non è quindi in grado di criticare Duda per aver suggerito all’Ucraina di scendere a compromessi con la Russia, e dato quanto accaduto in seguito riguardo al sostegno attivo di Trump proprio a questo riguardo alla Crimea, il paragone di Duda con Chamberlain fatto da Sikorski su questa base rischia anche di offendere Trump. Dopotutto, il principale diplomatico polacco sta insinuando che qualsiasi pressione sull’Ucraina affinché scenda a compromessi sulla Crimea equivalga a compiacere il nuovo Hitler, con l’insinuazione che a breve seguirà un’altra guerra mondiale.

A peggiorare le cose, una settimana dopo, Sikorski ha nuovamente criticato Duda per non aver “sfruttato la sua amicizia con il presidente Trump per spingerlo a fare pressione sulla Russia”, lamentando che “non stiamo vedendo l’influenza del presidente Duda sul presidente Trump”. Sikorski ha poi aggiunto che i “buoni rapporti” di Duda con Trump dovrebbero “portare qualche beneficio alla situazione geopolitica della Polonia e agli interessi polacchi”, insinuando che non l’abbiano ancora fatto.

È irrealistico immaginare che il presidente polacco possa influenzare quello americano in qualsiasi circostanza, invece di mantenere per sempre lo stato di cose inverso. Qualsiasi tentativo del genere da parte di Duda avrebbe offeso Trump e rischiato di indurlo a pensare a una punizione. La Polonia è già paranoica sul fatto che gli Stati Uniti possano ritirare le proprie forze dall’Europa centrale o abbandonare l’Articolo 5 della NATO, quindi l’ultima cosa di cui ha bisogno, dal punto di vista dei suoi interessi, è di provocarlo a considerare seriamente questa possibilità.

La critica più recente di Sikorski a Duda è quindi fuorviante, poiché avrebbe messo a repentaglio gli interessi polacchi, così come li intende il duopolio al potere, se Duda avesse tentato di fare ciò che Sikorski ha affermato. Di fatto, moderando il suo sostegno, finora strenuo, agli obiettivi massimi dell’Ucraina nel conflitto per armonizzare la sua posizione con quella di Trump, Duda ha portato beneficio agli interessi polacchi, scongiurando uno scenario in cui Trump avrebbe potuto sentirsi offeso, indotto a pensare a una punizione e a prendere seriamente in considerazione l’idea di abbandonare la Polonia.

Tutto sommato, lungi dal far vergognare Duda, le due ultime critiche di Sikorski al presidente uscente della Polonia hanno finito per svergognare solo lui stesso. A prescindere da ciò che si possa pensare di Sikorski, sapeva che era meglio non farlo, ma è sceso a un livello tale da simulare una tacita tattica elettorale in vista delle prossime elezioni presidenziali del 18 maggio. Sikorski vuole che il candidato della sua coalizione liberal-globalista al governo batta la scelta conservatrice di Duda, quindi ha pensato che criticare Duda avrebbe danneggiato anche il candidato conservatore.

Perché la Russia ha riconosciuto ufficialmente l’assistenza militare della Corea del Nord a Kursk?

Andrew Korybko30 aprile
 LEGGI NELL’APP 

La Russia vuole che il mondo sappia che la Corea del Nord potrebbe svolgere un ruolo più importante nel conflitto.

Il riconoscimento da parte del Capo di Stato Maggiore russo Valerij Gerasimov del fatto che le truppe nordcoreane avessero contribuito a espellere l’Ucraina da Kursk ha posto fine a circa nove mesi di speculazioni sul loro ruolo nel conflitto. Le voci hanno iniziato a circolare dopo che Russia e Corea del Nord hanno aggiornato la loro partnership strategica lo scorso giugno e hanno ribadito la clausola di mutua difesa. I media occidentali, ucraini e sudcoreani hanno poi affermato che la Corea del Nord aveva inviato truppe in aiuto della Russia, mentre il Cremlino reagiva. timidamente a questi resoconti.

Solo a fine ottobre ha iniziato a emergere un quadro più chiaro, dopo che Putin ha dato credito a queste affermazioni affermando che “Le immagini sono una cosa seria. Se ci sono immagini, allora riflettono qualcosa” in risposta a una domanda sulle immagini satellitari dei movimenti delle truppe nordcoreane. Ha anche affermato, durante la stessa conferenza stampa, che “Sappiamo chi è presente lì, da quali paesi europei della NATO, e come svolgono questo lavoro”, alludendo così al motivo per cui la Russia ha richiesto l’assistenza della Corea del Nord a Kursk.

I resoconti dei media avversari sui combattimenti nordcoreani all’interno dei confini ucraini pre-2014 rimangono non confermati, comprese le regioni contese che la Russia rivendica come proprie nella loro interezza, ma è ormai un fatto indiscutibile che si stessero combattendo all’interno dei confini universalmente riconosciuti della Russia. La regione di Kursk è stata invasa dall’Ucraina lo scorso agosto nell’ambito di un piano, poi fallito, per scambiare qualsiasi cosa potesse occupare lì con parte del territorio rivendicato dall’Ucraina e posto sotto il controllo russo.

Proprio come l’Ucraina avrebbe richiesto assistenza occidentale per combattere la Russia all’interno dei suoi confini prima del 2014, secondo Putin, che ha anche accusato l’Occidente di aver supportato gli attacchi dell’Ucraina all’interno dei confini russi universalmente riconosciuti, così anche la Russia ha richiesto l’assistenza della Corea del Nord per combattere l’Ucraina a Kursk. Il suo obiettivo era quindi quello di rispondere al coinvolgimento militare diretto, ma ancora non ufficiale, dell’Occidente nel conflitto, facendo entrare la Corea del Nord nella mischia a fianco della Russia in modo clandestino, come finora avvenuto.

Questo ci porta a spiegare perché la Corea del Nord avrebbe accettato la richiesta della Russia, presumibilmente per aiuti (agricoli, tecnico-militari e spaziali) ed esperienza , quest’ultima relativa all’addestramento delle proprie truppe a combattere una guerra moderna in caso di future ostilità con la Corea del Sud. Data la base di mutua difesa per l’accoglimento di questa richiesta, la Russia potrebbe ricambiare il favore della Corea del Nord in tal caso, il cui scenario potrebbe dissuadere i suoi nemici dal provocare una guerra nella penisola come teme Pyongyang.

Riconoscere ufficialmente il ruolo della Corea del Nord a Kursk avrebbe potuto essere più un messaggio all’Ucraina, poiché il precedente di Putin, che afferma che l’Occidente sostiene i suoi attacchi all’interno dei confini universalmente riconosciuti della Russia, potrebbe portare la Corea del Nord a partecipare a un’offensiva terrestre estesa . La Russia potrebbe compiere un’offensiva importante nelle regioni di Sumy, Kharkov e/o persino Dniepropetrovsk, tutte universalmente riconosciute come ucraine, sia durante i colloqui di pace in corso, sia soprattutto se dovessero fallire.

La spada di Damocle di un coinvolgimento su larga scala della Corea del Nord in qualsiasi offensiva potrebbe essere sufficiente a costringere l’Ucraina a concessioni o a schiacciare le sue forze, ma potrebbe anche ritorcersi contro se gli Stati Uniti raddoppiassero i loro aiuti militari all’Ucraina in risposta a una politica di “escalation per de-escalation”. In ogni caso, la Russia vuole che il mondo sappia che la Corea del Nord potrebbe svolgere un ruolo più importante nel conflitto, rendendo così il suo riconoscimento ufficiale una carta diplomatica potente ma rischiosa da giocare in questo momento cruciale. momento .

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

La tregua del Giorno della Vittoria di Putin ha lo scopo di rassicurare Trump sulle sue intenzioni pacifiche

Andrew Korybko29 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Putin potrebbe essere preoccupato che Zelensky abbia manipolato Trump contro di lui dopo il loro ultimo incontro, visto il successivo post arrabbiato di Trump su Putin.

Il Cremlino ha annunciato lunedì che la Russia sospenderà temporaneamente l’azione militare contro l’Ucraina dalla mezzanotte del 7-8 maggio alla mezzanotte del 10-11 maggio per motivi umanitari in onore del Giorno della Vittoria. Proprio come per la recente tregua di Pasqua , tuttavia, la Russia ha anche avvertito che ci sarà una “risposta adeguata ed efficace” se l’Ucraina la viola. Il contesto più ampio in cui si inserisce questa seconda tregua avviata dalla Russia nelle ultime settimane riguarda la crescente irritazione di Trump nei confronti di Putin.

In precedenza era stato spiegato come ” Cinque disaccordi significativi spiegano la nuova rabbia di Trump nei confronti di Putin “, manifestatasi nel fine settimana con Trump che ipotizzava in un post che “forse [Putin] non vuole fermare la guerra, mi sta solo prendendo in giro”. Trump ha anche minacciato sanzioni bancarie e secondarie. Allo stesso tempo, tuttavia, il Segretario di Stato Marco Rubio ha avvertito che nuove sanzioni avrebbero prolungato il conflitto ponendo fine rapidamente al processo di pace, quindi Trump potrebbe per ora solo bluffare.

Comunque sia, Putin potrebbe aver interpretato il post di Trump come prova di essere stato influenzato negativamente da Zelensky dopo il loro ultimo incontro in Vaticano il giorno prima, durante i funerali di Papa Francesco, il che potrebbe spiegare perché abbia deciso una tregua per il Giorno della Vittoria e poi l’abbia annunciata così presto. A prescindere da ciò che gli osservatori possano pensare delle condizioni proposte dalla Russia per porre fine al conflitto, per non parlare della loro fattibilità, la mossa di Putin è presumibilmente volta a rassicurare Trump sulle sue intenzioni pacifiche.

Putin non sta “sfruttando Trump”, è solo riluttante ad accettare quelli che Reuters ha riportato essere i termini del piano di pace definitivo degli Stati Uniti, che prevede importanti concessioni che di fatto congelerebbero il conflitto in cambio della revoca delle sanzioni, senza affrontare alcune delle richieste fondamentali della Russia. Tra queste, la smilitarizzazione dell’Ucraina e il ripristino dei diritti socio-religiosi delle sue minoranze, in particolare quelle dei russi etnici e dei cristiani ortodossi russi, sebbene il percorso dell’Ucraina verso la NATO verrebbe bloccato se questo accordo venisse raggiunto.

Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha recentemente confermato che la Russia non sta cercando la rimozione di Zelensky ed è pronta a riprendere i negoziati bilaterali senza precondizioni , ma nessuno dei due dovrebbe essere interpretato come una capitolazione, così come i tentativi di convincere l’Ucraina ad accettare ulteriori richieste russe. Lavrov ha ribadito queste stesse richieste nella sua ultima intervista al quotidiano brasiliano O Globo , sebbene abbia appena dichiarato a Margaret Brennan della CBS che la Russia sta cercando un ” equilibrio di interessi “.

Questo dovrebbe essere interpretato come una sincera disponibilità a scendere a compromessi in modo creativo che soddisfi maggiormente le richieste della Russia, ma il Cremlino ha affermato lunedì che l’Ucraina non ha mostrato alcun interesse in merito. Ciononostante, mentre la Russia spera che la tregua del Giorno della Vittoria recentemente annunciata possa indurre l’Ucraina a riconsiderare la propria posizione, l’obiettivo principale di Putin in questo momento è convincere Trump della sua serietà riguardo alla pace. A tal fine, una nuova cessazione temporanea delle ostilità può essere d’aiuto, sebbene possa avere un effetto limitato.

Se non si raggiungeranno rapidamente progressi tangibili verso la pace, gli Stati Uniti potrebbero abbandonare i loro sforzi di mediazione, le cui conseguenze sono state analizzate qui . In tale scenario, non si può escludere che gli Stati Uniti possano raddoppiare gli aiuti armati all’Ucraina, parallelamente all’imposizione di sanzioni secondarie contro la Russia, cosa che Putin non vuole rischiare. Ecco perché ha appena annunciato un’altra tregua, e così presto, per dimostrare a Trump che desidera ancora raggiungere i suoi obiettivi attraverso la diplomazia anziché la forza .

Valutazione del rapporto secondo cui un importante complotto del Crocus potrebbe essere stato arrestato in Pakistan

Andrew Korybko28 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Non è confermato ma è plausibile.

L’ Economic Times indiano ha riportato che uno dei principali artefici dell’attacco terroristico al Crocus della scorsa primavera, che le autorità russe hanno accertato essere stato condotto dall’ISIS-K in collusione con l’agenzia di intelligence militare ucraina GUR , potrebbe essere stato arrestato in Pakistan. Secondo quanto appreso, “Mosca si era precedentemente rivolta all’Afghanistan per consegnare la mente (tagika) dell’attacco terroristico al Crocus, ma l’estremista si sarebbe infiltrato in Pakistan prima che Kabul potesse catturarlo”.

Al momento della pubblicazione di questa analisi, i media russi finanziati con fondi pubblici non hanno ancora condiviso il rapporto, né alcun funzionario russo ha commentato la questione, quindi la sua veridicità rimane incerta. Ciononostante, il noto coinvolgimento di persone di etnia tagika nell’attacco terroristico di Crocus, la base operativa dell’ISIS-K in Afghanistan e la permeabilità del confine afghano-pakistano rendono il rapporto credibile. Anche gruppi e individui designati come terroristi hanno cercato rifugio e operato in Pakistan in passato.

Quest’ultimo punto sarà approfondito in dettaglio data la sua importanza. Nell’ultimo anno non sono emerse prove che suggeriscano un coinvolgimento del Pakistan nell’attacco terroristico al Crocus, né a livello statale né attraverso il coinvolgimento di attori non statali operanti sul suo territorio, ma non sarebbe comunque sorprendente se un presunto complottista del Crocus fosse fuggito dall’Afghanistan in Pakistan, come riportato dall’Economic Times. Questo perché la reputazione ignobile del Paese, di cui si è parlato sopra, attrae persone di questo tipo.

Attualmente, il Pakistan sta combattendo contro i gruppi terroristici ” Baluci Liberation Army ” e ” Tehreek-i-Taliban “, ma l’India lo ha anche accusato di essere coinvolto nell’attacco terroristico di Pahalgam della scorsa settimana , in cui 24 turisti sono stati massacrati solo perché indù, dopo che i colpevoli avevano confermato la loro fede. Questa contraddizione, essere vittima del terrorismo e al tempo stesso essere accusati di usarlo come arma contro l’India, non è nuova ed è un punto fermo delle questioni regionali fin dagli anni ’90.

Per semplificare ulteriormente dinamiche molto complesse, il sostegno auto – ammesso del Pakistan alla jihad afghana contro l’URSS, orchestrata dagli Stati Uniti, gli ha fornito l’esperienza necessaria per impiegare simili tattiche di guerra non convenzionale contro l’India, ma si è anche ritorto contro di lui radicalizzando ampie fasce della società. Quando i pashtun radicalizzati hanno iniziato a muovere guerra allo Stato pakistano con il supporto dei talebani, il caos che ne è derivato ha creato l’opportunità di far rivivere il movimento separatista baluci, che ha anch’esso fatto ricorso a tattiche terroristiche.

Gli osservatori non dovrebbero dimenticare che Osama Bin Laden è stato ucciso dagli Stati Uniti in Pakistan, dove viveva da anni in prossimità di una base militare, alimentando così speculazioni che continuano ancora oggi sulla vicinanza dei vertici militari de facto del Pakistan a lui e ad altri terroristi. La corruzione e l’illegalità che facilitano il terrorismo lungo il confine tra Pakistan e Afghanistan, unite all’ignobile reputazione del Paese appena descritta, potrebbero spiegare perché il cospiratore del Crocus si sia presumibilmente rifugiato lì.

L’articolo dell’Economic Times affermava che “le autorità pakistane potrebbero averlo arrestato”, il che, se fosse vero, sarebbe un loro merito e rafforzerebbe i loro legami con la Russia. A questo proposito, ” Russia e Pakistan amplieranno a fondo la cooperazione nel settore delle risorse ” e ” La ferrovia PAKAFUZ attraverso l’Eurasia centrale sta facendo progressi lenti ma costanti “, di cui i lettori possono approfondire l’argomento nelle analisi precedenti. Hanno anche appena tenuto l’ undicesimo round del loro gruppo di lavoro antiterrorismo .

Se il Pakistan è stato presumibilmente in grado di arrestare rapidamente quel sospetto, a condizione che il rapporto sia accurato, allora dovrebbe essere in grado di arrestare altrettanto rapidamente i collaboratori pakistani dei terroristi di Pahalgam. A tal fine, l’India dovrà condividere tutte le informazioni in suo possesso, che potrebbero essere trasmesse tramite la Russia. I rapporti indo-pakistani si sono deteriorati dopo questo attacco terroristico, il Pakistan ha appena invitato la Russia a partecipare a un’indagine neutrale e la Russia è amica di entrambi, quindi è sensato che svolga questo ruolo.

Inoltre, dal punto di vista degli interessi indiani, è importante che la Russia sia informata di tutti i fatti finora accertati per dimostrare la complicità del Pakistan nell’attacco terroristico di Pahalgam. Il Ministro della Difesa pakistano Khawaja Asif ha lanciato un’offensiva mediatica in Russia, collaborando con RIA Novosti , Sputnik e RT , finanziati con fondi pubblici, ma l’effetto positivo che ciò avrebbe potuto avere nel rimodellare la percezione della sua presunta complicità potrebbe essere contrastato dai suddetti dati di intelligence indiana.

È per questo motivo che l’India potrebbe aver già condiviso discretamente le sue scoperte con la Russia, sia nello spirito della loro partnership strategica, sia con l’intenzione che la Russia le trasmettesse al Pakistan per chiedergli di arrestare i sospettati, o potrebbe presto pianificare di farlo per entrambe le ragioni. Lo stesso vale per gli Stati Uniti, che di recente hanno ringraziato il Pakistan per aver arrestato un terrorista dell’ISIS-K collegato al famigerato attentato terroristico all’aeroporto di Kabul dell’agosto 2021, poiché la pressione americana sul Pakistan non poteva che essere d’aiuto.

Tornando al punto principale su come un importante complice del Crocus potrebbe essere stato arrestato in Pakistan, la sua maggiore rilevanza sta nel ricordare ai lettori, dopo Pahalgam, che alcuni terroristi cercano rifugio in Pakistan, spingendo così la presente analisi sul perché ciò accada. Per quanto riguarda il rapporto in sé, non è confermato ma plausibile, e si prevede che presto arriverà maggiore chiarezza. Indipendentemente da ciò, ci si aspetta che l’India condivida le sue scoperte su Pahalgam con altri paesi come la Russia, se non l’ha già fatto, il che potrebbe convincerli della complicità del Pakistan.

Cinque disaccordi significativi spiegano la nuova rabbia di Trump verso Putin

Andrew Korybko28 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Se non si riuscisse a risolvere questi problemi, il processo di pace potrebbe fallire.

Trump ha ipotizzato che i bombardamenti russi di aree civili potessero indicare che “forse [Putin] non vuole fermare la guerra, mi sta solo prendendo in giro”, e ha poi ribadito la sua precedente minaccia di imporre “sanzioni secondarie” contro coloro che violano quelle primarie degli Stati Uniti, analizzata qui . Ciò ha fatto seguito all’ultimo incontro di Trump con Zelensky, che potrebbe aver influenzato negativamente la sua percezione finora ampiamente positiva di Putin, e arriva dopo le notizie secondo cui gli Stati Uniti hanno finalizzato il loro piano di pace .

Cinque disaccordi significativi emersi nel corso dei negoziati spiegano il voltafaccia di Trump nei confronti di Putin. Il primo è stato menzionato da Trump nel suo post in cui ha condannato i bombardamenti russi su aree civili. Putin aveva sostenuto all’inizio di aprile che la Russia stava prendendo di mira le truppe ucraine in quelle zone, ma l’immagine di continui attacchi russi contro aree civili nel contesto dei colloqui di pace con gli Stati Uniti ha evidentemente lasciato un’impressione molto negativa su Trump, che ora dubita dell’impegno di Putin per la pace.

La seconda riguarda le forze di peacekeeping europee in Ucraina, come suggerito dal piano di pace finalizzato dagli Stati Uniti, nonostante l’opposizione della Russia. Sebbene il Segretario alla Difesa Pete Hegseth abbia già dichiarato che gli Stati Uniti non estenderanno le garanzie di difesa reciproca dell’Articolo 5 alle truppe dei paesi NATO in Ucraina, la Russia teme che gli Stati Uniti possano essere manipolati dagli europei per spingerli a intensificare le missioni se questi ultimi dovessero schierarsi lì. Putin preferisce quindi che non ci siano ambiguità al riguardo e che Trump lo elimini dal suo piano.

In terzo luogo, non è chiaro se l’Ucraina sarà obbligata a smilitarizzare almeno parzialmente, come Kiev aveva concordato provvisoriamente durante i falliti colloqui di pace della primavera del 2022, che è uno degli obiettivi esplicitamente dichiarati dalla Russia nel conflitto. Trump è riluttante a sostenere questa richiesta, poiché sembra credere che potrebbe incoraggiare Putin a riprendere le ostilità in futuro, soprattutto in assenza di forze di pace europee, ma Putin non potrebbe facilmente rifiutare questa richiesta.

Il quarto punto di disaccordo riguarda il rifiuto degli Stati Uniti di accogliere la richiesta russa di costringere l’Ucraina a ritirarsi dai territori contesi ancora sotto il controllo di Kiev. Il New York Times ha citato una fonte che ha descritto tale richiesta come “irragionevole e irrealizzabile”, ma è imperativa per la Russia dopo che il Cremlino ha riconosciuto l’intera area di queste regioni come russa in seguito ai referendum del settembre 2022. Proprio come per la smilitarizzazione, anche Putin non può tirarsi indietro facilmente, da qui il disaccordo.

Infine, il piano di pace degli Stati Uniti, presumibilmente finalizzato, prevede anche che la Russia ceda agli Stati Uniti la centrale nucleare di Zaporozhye e la diga di Kakhovka, il che è inaccettabile per Putin quanto i punti precedenti, ovvero l’accettazione delle forze di pace europee, l’abbandono della smilitarizzazione e la limitazione delle sue rivendicazioni territoriali. Tutti e cinque i disaccordi, incluso quello menzionato per primo sui continui attacchi della Russia contro obiettivi militari in aree civili, hanno contribuito collettivamente a questa situazione di stallo proprio prima del traguardo diplomatico.

Se Putin e Trump non riuscissero a risolvere queste questioni, e Trump dovesse poi convincere Zelensky ad accettare il loro nuovo accordo, il processo di pace probabilmente fallirebbe. Putin e Trump sono incentivati a risolvere le loro controversie perché il nuovo accordo è reciprocamente vantaggioso. Russo – USA ” Nuovo ” Distensione ” è il momento in cui Zelensky farebbe fatica a continuare a combattere se gli Stati Uniti interrompessero di nuovo gli aiuti militari come punizione per aver rifiutato qualsiasi accordo tra i due. Comunque sia, sarà comunque molto difficile uscire da questa situazione di stallo.

La ferrovia PAKAFUZ attraverso l’Eurasia centrale sta facendo progressi lenti ma costanti

Andrew Korybko27 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Affinché questo progetto diventi realtà, è necessario innanzitutto superare cinque problemi.

I Ministeri dei Trasporti russo e uzbeko hanno concordato all’inizio del mese di avviare l’attuazione pratica del progetto ferroviario trans-afghano, noto anche come ferrovia Pakistan-Afghanistan-Uzbekistan ( PAKAFUZ ), effettuando studi di fattibilità. Prevedono inoltre di tenere colloqui con i membri delle Ferrovie pakistane e i rappresentanti afghani durante il prossimo Forum mondiale Russia-Islam a Kazan a metà maggio. Questi sviluppi rappresentano un progresso lento ma costante per questo progetto.

L’obiettivo è quello di aprire la strada a un nuovo corridoio euroasiatico centrale per espandere gli scambi commerciali tra Russia e Asia meridionale, consentendo al contempo alle Repubbliche dell’Asia centrale e all’Afghanistan di trarre profitto dalla facilitazione di questa rotta, sebbene negli ultimi anni non si sia ottenuto molto a causa di cinque problemi. Il primo è che le tensioni tra Afghanistan e Pakistan hanno sollevato preoccupazioni sulla fattibilità di questo progetto, poiché entrambi i Paesi potrebbero bloccare il transito verso l’altro come leva finanziaria e quindi interrompere il commercio interregionale per tutti gli altri.

Il secondo problema è che l’ISIS-K rimane una minaccia all’interno dell’Afghanistan, proprio come i presunti terroristi sostenuti dai talebani sono una minaccia crescente all’interno del Pakistan, il che potrebbe portare questi gruppi a prendere di mira i carichi lungo questa ferrovia e persino a dirottarli, proprio come hanno recentemente fatto i separatisti baluci con il Jaffar Express . In terzo luogo, le sanzioni statunitensi contro Russia e Afghanistan rimangono un formidabile ostacolo economico, poiché potrebbero essere utilizzate come arma per ragioni politiche per fare pressione sulle aziende affinché non utilizzino questa rotta per gli scambi commerciali.

Il quarto problema è che la Russia sta dando priorità al finanziamento della sua operazione speciale, mentre il Pakistan è in difficoltà finanziarie, quindi potrebbe essere difficile reperire i fondi necessari per finanziare questo progetto, stimato tra i 4,6 e gli 8,2 miliardi di dollari . Infine, sebbene tortuoso e soggetto alle sanzioni statunitensi, il Corridoio di Trasporto Nord-Sud (NSTC) già esistente attraverso l’Iran potrebbe emergere come una valida alternativa al PAKAFUZ se Iran e Stati Uniti raggiungessero un accordo globale sulla questione nucleare, che preveda un allentamento graduale delle sanzioni.

Ciononostante, esiste effettivamente la volontà politica tra tutte le parti di predisporre almeno tutti i piani per la costruzione del PAKAFUZ, nel caso in cui i cinque problemi sopra menzionati vengano superati in futuro. Ecco perché Russia, Uzbekistan, Afghanistan e Pakistan discuteranno di questo progetto durante il forum del mese prossimo. La Russia rimane impegnata a sostenere il progetto, a prescindere da tutto, poiché questa rotta potrebbe un giorno collegarsi all’India, qualora si verificasse una svolta nelle relazioni con il Pakistan (per quanto difficile da immaginare ora, dopo Pahalgam ).

Per essere più precisi, India e Pakistan potrebbero essere più disposti a raggiungere un compromesso reciproco sul Kashmir conteso , accettando di formalizzare la Linea di Controllo tra le rispettive parti di questo territorio come confine internazionale, il che potrebbe quindi sbloccare le suddette e altre opportunità economiche. Non solo entrambi ne trarrebbero oggettivamente vantaggio, ma anche gli Stati Uniti, che hanno un interesse strategico nel fatto che l’India bilanci più efficacemente l’influenza economica della Cina in Asia centrale tramite il PAKAFUZ.

La sfida, tuttavia, è convincere i militari de facto al potere in Pakistan ad accettare questo progetto, poiché non sarebbero più in grado di sfruttare questo conflitto per legittimare il loro controllo sul paese, ergo perché la fazione America First, a quanto pare, vorrebbe un governo democratico guidato dai civili come mezzo per raggiungere questo obiettivo. Anche se il PAKAFUZ non dovesse mai collegarsi all’India perché il conflitto del Kashmir rimane irrisolto, questo progetto accelererebbe comunque i processi multipolari in Eurasia una volta completato, ma non raggiungerebbe il suo pieno potenziale.

Il presidente del Consiglio navale russo ha condiviso la strategia del suo paese per l’oceano mondiale

Andrew Korybko27 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Nonostante i recenti insuccessi nel Mar Nero, la Russia è ancora una delle principali potenze navali del mondo.

L’alto consigliere di Putin, Nikolai Patrushev, che ha guidato l’FSB per quasi un decennio (1999-2008) prima di presiedere il Consiglio di Sicurezza per oltre 15 anni fino a tempi recenti (2008-2024) e poi di diventare Presidente del Consiglio Navale Russo fino ad oggi, ha condiviso la strategia del suo Paese per l’Oceano Mondiale in una recente intervista . Ha iniziato con una breve rassegna storica su come l’Occidente “si sia adagiato sugli allori” dopo la dissoluzione dell’URSS, dando per scontato il suo presunto dominio eterno sui mari da allora in poi.

Nel frattempo, la Cina ha rapidamente sviluppato le sue flotte commerciali e navali, con la prima ora la più grande al mondo e la seconda che “insegue gli americani”. L’ordine esecutivo di Trump di inizio mese sul ” Ripristino del dominio marittimo americano ” mira a correggere questa situazione, competendo più energicamente con la Cina negli oceani mondiali. Patrushev non ritiene che ciò rappresenti una minaccia per gli interessi della Russia, dato che il suo Paese ha iniziato a modernizzare la sua marina prima del conflitto ucraino .

Lo stesso non si può dire dell’Occidente collettivo nei confronti di britannici ed europei, che, a suo dire, hanno in programma di bloccare la Russia, senza però specificare se ci proveranno davvero. Ciononostante, Patrushev ha espresso la massima fiducia che la Marina russa riuscirebbe comunque a garantire la sicurezza delle navi russe anche se ciò dovesse accadere, minimizzando così questa minaccia. Ha poi spiegato come la Russia abbia già modernizzato la sua Marina e ha condiviso alcune anticipazioni sui suoi piani futuri.

Secondo lui, la Russia non verrà trascinata in una cosiddetta “corsa agli armamenti navali”, mentre Cina e Stati Uniti competono tra loro negli oceani, ma ha riconosciuto che “ci sono parecchi problemi nell’ambito delle attività marittime civili, e dovranno essere risolti per molti anni a venire”. Questo riguarda la costruzione e la riparazione navale, entrambe ampiamente esternalizzate negli anni ’90, ma “oggi la Russia sta lavorando alla creazione di un’industria cantieristica sovrana e indipendente dalle importazioni”.

Per raggiungere questo obiettivo, “stiamo preparando una decisione davvero storica: istituire il Centro Nazionale di Ricerca per la Cantieristica Navale “A.N. Krylov”. Questo “garantirà l’integrazione di ricerca, progettazione, potenziale tecnologico e personale in un’unica struttura di ricerca, e aumenterà anche il coordinamento e l’efficienza della gestione della ricerca scientifica nel campo della cantieristica navale e civile”. Ci vorrà del tempo per raccogliere i risultati, ma è un passo atteso da tempo nella giusta direzione.

A conclusione dell’intervista, Patrushev ha ricordato al suo interlocutore come la “flotta unica di rompighiaccio” russa garantisca la libertà di navigazione alle navi commerciali lungo la Rotta del Mare del Nord, che rientra nella giurisdizione legale del loro Paese, consentendo così la cooperazione con altre navi in ​​quella zona. Si è detto ottimista sul fatto che Russia e Stati Uniti possano collaborare congiuntamente nell’Artico a beneficio dei rispettivi popoli, dell’economia globale e della pace mondiale, e ha concluso con alcuni esempi della loro storica cooperazione navale.

Riflettendo sulla sua intuizione, la conclusione è che la Russia è ancora una delle principali potenze navali mondiali, il che le consente di tutelare i propri interessi di sicurezza nazionale, quelli economici futuri e di collaborare con fiducia con altri Paesi come l’America di Trump. Questi punti sono importanti perché contrastano energicamente la sensazionalistica affermazione diffusa dai media mainstream negli ultimi tre anni, secondo cui gli insuccessi navali della Russia nel Mar Nero l’avrebbero presumibilmente resa un attore irrilevante nell’Oceano Mondiale.

L’accordo modificato sui minerali porterà probabilmente a più pacchetti di armi americane per l’Ucraina

Andrew Korybko2 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Ciò complicherebbe notevolmente l’obiettivo della Russia di smilitarizzare l’Ucraina e quindi metterebbe a repentaglio i colloqui di pace.

Stati Uniti e Ucraina hanno finalmente firmato il loro accordo sui minerali dopo aver modificato la bozza di accordo per eliminare la proposta che prevedeva che l’Ucraina restituisse gli aiuti militari statunitensi scaduti. È stata tuttavia aggiunta una clausola in base alla quale i futuri aiuti militari statunitensi, inclusi tecnologia e addestramento, sono considerati parte del contributo statunitense al fondo congiunto. Probabilmente saranno previsti ulteriori pacchetti di armi, dato che gli Stati Uniti hanno ora interessi economici in Ucraina e il valore degli aiuti che inviano per difenderla può essere conteggiato nel fondo congiunto.

Un simile accordo conferisce agli Stati Uniti una maggiore flessibilità politica rispetto a quella che avrebbero avuto se avessero accettato la richiesta dell’Ucraina di concrete garanzie di sicurezza. Autorizzare un altro pacchetto di armi in questo momento diplomatico Un momento delicato del processo di pace potrebbe spaventare la Russia e quindi portare al fallimento dei colloqui. Allo stesso tempo, tuttavia, questo accordo porterà probabilmente all’autorizzazione di tali pacchetti dopo un cessate il fuoco , con il pretesto di difendere gli investimenti statunitensi e contribuire al loro fondo comune.

Ciò significa, in pratica, che la Russia non dovrebbe aspettarsi che gli Stati Uniti abbandonino completamente l’Ucraina in nessuno scenario realistico da qui in poi. Trump ha appena ricompensato Zelensky per questo accordo “informando il Congresso della [sua] intenzione di dare il via libera all’esportazione di prodotti per la difesa in Ucraina attraverso vendite commerciali dirette (DCS) di 50 milioni di dollari o più”, secondo il Kyiv Post, che cita fonti diplomatiche anonime. Questo segnala il suo ritrovato interesse a riprendere le DCS al posto di pacchetti di armi su larga scala.

Sebbene questa somma sia insignificante rispetto agli oltre 1,6 miliardi di dollari di DCS autorizzati tra il 2015 e il 2023, come ricordato dal Kyiv Post al suo pubblico, e lontanamente paragonabile a quanto fornito direttamente dal governo statunitense dal 2022, essa è comunque un indizio importante dei suoi calcoli. Se Trump dovesse credere che Zelensky sia responsabile del fallimento dei colloqui di pace, potrebbe continuare a trattenere i pacchetti di armi come punizione, ma potrebbe comunque dare il via libera ad altri accordi DCS.

Allo stesso modo, se dovesse credere che Putin sia responsabile di tutto questo, potrebbe autorizzare l’invio di pacchetti di armi su larga scala come punizione. In entrambi i casi, è probabile che le armi statunitensi continuino a fluire in Ucraina a causa dell’accordo modificato sui minerali, con le uniche variabili che rimarrebbero la qualità, la portata, la velocità e le condizioni di queste spedizioni di armi. Ciò complica notevolmente l’obiettivo russo di smilitarizzare l’Ucraina, soprattutto considerando che gli Stati Uniti faranno fatica a impedire all’Europa di armare l’Ucraina, a prescindere da quanto si sforzino.

Di conseguenza, la Russia potrebbe ritenere che sia meglio concedere una parziale smilitarizzazione all’Ucraina, data la difficoltà di raggiungere la completa smilitarizzazione, ma la minaccia che ciò rappresenta potrebbe essere gestita chiedendo una regione “Trans-Dnepr” smilitarizzata e controllata da forze di peacekeeping non occidentali. Anche se tale proposta non venisse accolta, la Russia potrebbe comunque insistere per imporre limiti geografici al dispiegamento di determinate armi da parte dell’Ucraina, il che richiederebbe un meccanismo di monitoraggio e applicazione approvato dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per funzionare.

Finché Trump è sincero nel voler raggiungere un accordo con Putin, allora dovrebbe accettare questo compromesso o una sua variante per mantenere vivo il processo di pace, altrimenti Putin potrebbe trovare politicamente impossibile approvare qualsiasi accordo che implichi l’abbandono del suo obiettivo di smilitarizzare l’Ucraina. Questo è essenzialmente ciò che è in gioco ora, dato che i termini modificati dell’accordo minerario degli Stati Uniti con l’Ucraina complicano notevolmente il raggiungimento di questo obiettivo da parte della Russia, che è tra le ragioni della sua speciale… operazione .

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Intervista scritta del ministro degli Esteri Sergey Lavrov al quotidiano brasiliano O Globo con focus sui BRICS, a cura di Karl Sánchez

Intervista scritta del ministro degli Esteri Sergey Lavrov al quotidiano brasiliano O Globo con focus sui BRICS

Karl Sánchez Intervista scritta del ministro degli Esteri Sergey Lavrov al quotidiano brasiliano O Globo con focus sui BRICS 29 aprile
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
LEGGI NELL’APP
 

Mi piace questa foto d’archivio fornita da MFA.

In netto contrasto con l’intervista della CBS, fortemente contraddittoria, il quotidiano brasiliano O Globo ha sottoposto a Lavrov una serie di domande scritte , incentrate principalmente sui BRICS, sebbene l’ultima domanda riguardi l’SMO. A mio parere, è stato piacevole leggere di eventi BRICS invece del continuo circo che circonda i negoziati con il Team Trump. Buona lettura:

Domanda: L’espansione degli scambi commerciali tra i paesi BRICS è uno degli obiettivi della presidenza brasiliana di questo gruppo nel 2025. Quali opportunità intravede la Russia in termini di aumento della quota di transazioni commerciali in valute nazionali?

Sergey Lavrov: Stiamo assistendo a un’accelerazione della frammentazione dell’economia globale. In questo contesto, è del tutto naturale che i paesi del Sud e dell’Est del mondo riducano la quota delle valute occidentali nei loro regolamenti reciproci. Nessuno vuole subire sanzioni, considerando che l’Occidente le ha imposte a paesi indesiderati sfruttando il suo monopolio sui mercati finanziari. L’utilizzo delle valute di riserva come strumento competitivo è inaccettabile. Le transazioni di pagamento possono essere bloccate per motivi politici, anche quando si tratta di fornire beni socialmente importanti.

Abbiamo lavorato all’interno dei BRICS per garantire che non vi fossero interruzioni nei pagamenti e i nostri sforzi sono stati molto efficaci. Per fare un esempio, il rublo e le valute dei nostri paesi amici hanno rappresentato il 90% dei pagamenti della Russia con i paesi BRICS nel 2024.

Anche l’istituzione di meccanismi di pagamento resilienti è tra le nostre priorità. Adottata a Kazan, la dichiarazione del vertice BRICS 2024 menziona l’Iniziativa per i Pagamenti Transfrontalieri, nonché infrastrutture di pagamento e compensazione, una compagnia di riassicurazione e la Nuova Piattaforma di Investimento. Queste iniziative mirano a creare condizioni favorevoli per l’incremento del commercio e degli investimenti all’interno dei BRICS. La Russia auspica che continueremo a lavorare su questi progetti quest’anno, nell’ambito della presidenza brasiliana.

Domanda: la creazione di una moneta unica resta un’ipotesi remota per i BRICS?

Sergey Lavrov: Il tentativo di allontanarsi dal dollaro, noto anche come dedollarizzazione, è stato uno dei trend economici globali più significativi, ed è attribuibile alla mancanza di fiducia nei confronti delle istituzioni finanziarie internazionali guidate dall’Occidente.

Sarebbe prematuro discutere di una transizione verso una moneta unica per i BRICS. Stiamo lavorando insieme per creare un’infrastruttura di pagamento e regolamento per effettuare transazioni transfrontaliere tra i paesi BRICS. In particolare, come ho già detto, ciò include l’aumento della quota delle valute nazionali nelle nostre transazioni.

Potremo tornare sulla questione di una moneta comune o di un’unica unità di pagamento per i BRICS una volta che saranno soddisfatte le condizioni finanziarie ed economiche necessarie.

Domanda: Rafforzare la governance globale e promuovere il multilateralismo è un altro tema importante per i BRICS. Cosa pensa che i paesi BRICS possano fare a tal fine?

Sergey Lavrov: I BRICS sono diventati molto più forti rispetto a quando questo gruppo ha preso forma nel 2006. Oggi rappresentano un punto focale con la missione di coordinare gli interessi dei principali Paesi della Maggioranza Globale. I BRICS aderiscono pienamente ai principi di uguaglianza, rispetto reciproco ed equilibrio di interessi tra i suoi membri. La Russia considera questo gruppo uno dei pilastri di un mondo multipolare e un importante meccanismo di cooperazione internazionale.

I BRICS tendono ad attrarre paesi che cercano partnership paritarie per promuovere uno sviluppo condiviso. È stato durante la presidenza russa del 2024 che i leader dei BRICS hanno ribadito la loro decisione di invitare l’Indonesia a unirsi ai BRICS. Abbiamo anche creato uno status speciale per i partner. Finora, nove paesi lo hanno ottenuto.

Detto questo, i paesi BRICS non cercano di prendere il posto di qualcun altro. Il loro obiettivo consiste nel creare un ambiente favorevole allo sviluppo delle capacità. Il gruppo ha anche altre priorità, tra cui supportare i paesi della Maggioranza Globale nell’affrontare le sfide urgenti che si trovano ad affrontare, nonché aumentare la rappresentanza del Sud e dell’Est del mondo nella governance globale.

Domanda: Il Brasile chiede l’ampliamento del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Qual è la posizione attuale della Russia su questo tema? Voterebbe per rendere il Brasile membro permanente?

Sergey Lavrov: La Russia crede in una riforma equilibrata del Consiglio di sicurezza, uno dei principali organi delle Nazioni Unite, responsabile in primo luogo, secondo la Carta delle Nazioni Unite, del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.

Per noi è assolutamente ovvio che la configurazione di un mondo multipolare dovrebbe includere una più ampia rappresentanza dei paesi del Sud e dell’Est del mondo, vale a dire i paesi asiatici, africani e latinoamericani, nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Riteniamo che il Brasile, che conduce una politica estera indipendente e può dare un contributo sostanziale alla risoluzione dei problemi internazionali, sia il candidato ideale per un seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Sosteniamo inoltre la candidatura dell’India, a condizione che anche l’Africa sia rappresentata nel Consiglio di Sicurezza.

Vorrei cogliere l’occasione per sottolineare che siamo contrari a concedere più seggi ai paesi occidentali e ai loro alleati. Ce ne sono già troppi nel Consiglio di Sicurezza. Non siamo disposti a sostenere le nomine di Germania e Giappone a causa della rinascita dell’ideologia militarista e della loro politica apertamente ostile nei confronti della Russia.

Domanda: Durante le consultazioni tra i dipartimenti di pianificazione della politica estera dei ministeri degli Esteri dei paesi BRICS, la delegazione russa ha menzionato i colloqui con gli Stati Uniti sul conflitto ucraino. Quali condizioni dovrebbero essere create per l’avvio dei colloqui di pace Russia-Ucraina?

Sergey Lavrov: Durante i nostri contatti con i rappresentanti dell’amministrazione statunitense, abbiamo fornito i dettagli sulle cause profonde e sulla genesi della crisi ucraina. Abbiamo spiegato i parametri necessari per la sua risoluzione definitiva, nel rispetto dei legittimi interessi della Russia, principalmente nell’ambito della sicurezza e dei diritti umani.

Abbiamo avuto l’impressione che le nostre controparti americane ora comprendano meglio la posizione della Russia sulla situazione relativa all’Ucraina. Ci auguriamo che questo le aiuti nel dialogo con Kiev e con i singoli Paesi europei. Il Segretario di Stato americano Marco Rubio mi ha informato degli impegni che ha avuto a Parigi il 17 aprile, più tardi quello stesso giorno. Ha osservato che la discussione si è svolta nello spirito delle consultazioni Mosca-Washington.

Restiamo aperti ai negoziati, ma la palla non è nel nostro campo. Kiev non si è finora dimostrata pronta a negoziare. L’ultima prova di ciò è l’incapacità delle forze armate ucraine di rispettare la moratoria di 30 giorni sugli attacchi alle infrastrutture energetiche (dal 18 marzo al 17 aprile) o la tregua pasquale di 30 ore (dalle 18:00 del 19 aprile alla mezzanotte del 21 aprile). Il regime di Zelensky ha dimostrato di non avere la volontà politica di pace e la capacità di fermare la guerra, alimentata dagli ambienti russofobi di alcuni paesi dell’UE, principalmente Francia e Germania, oltre che della Gran Bretagna.

Domanda: Ritiene che altri Paesi dovrebbero prendere parte agli eventuali colloqui di pace, ad esempio il Brasile, che mantiene il dialogo con entrambe le parti?

Sergej Lavrov: La Russia apprezza l’impegno dei nostri partner nel contribuire a creare le condizioni per una risoluzione pacifica della crisi ucraina. Oltre 20 paesi e diverse associazioni regionali in America Latina, Asia e Africa hanno promosso iniziative simili.

Il Brasile è uno di questi Paesi. Nel gennaio 2023, il Presidente Luiz Inácio Lula da Silva ha proposto la creazione di un formato negoziale multilaterale. Tale idea si è riflessa nell’iniziativa brasiliano-cinese per l’istituzione del Gruppo di Amici per la Pace in Ucraina presso le Nazioni Unite. La sua attività sta guadagnando slancio. Il Gruppo ha tenuto tre riunioni e vi sono fondati presupposti per ritenere che possa diventare una piattaforma autorevole per i Paesi del Sud e dell’Est del mondo.

È essenziale che tutti i membri di questo Gruppo di Amici per la Pace tengano conto delle cause profonde della crisi e siano guidati nelle loro attività dai principi della Carta delle Nazioni Unite nella loro interezza e nel loro insieme. I principi di sovranità e integrità territoriale degli Stati non dovrebbero essere applicati separatamente dal diritto delle nazioni all’autodeterminazione e dalla tutela dei diritti umani senza distinzioni di alcun tipo, come lingua, razza, sesso e religione.

Domanda: A quali condizioni la Russia accetterebbe di sedersi al tavolo delle trattative con l’Ucraina a questo punto?

Sergey Lavrov: Le ho già dato parte della risposta a questa domanda. È stata Kiev a ritirarsi dal processo negoziale nell’aprile 2022. Ha agito in questo modo su richiesta dei suoi curatori occidentali. Nel settembre dello stesso anno, Vladimir Zelensky ha dichiarato illegali tutti i colloqui con la Russia. Questa legge rimane in vigore. Deve essere annullata. Altrimenti, i colloqui non potranno riprendere. Nella sua recente intervista alla CBS, Vladimir Zelensky si è nuovamente espresso contro i colloqui con la Russia. Permettetemi di citare le sue parole: “Non possiamo fidarci della Russia. Il punto è che non possiamo fidarci dei negoziati con la Russia”.

Non abbiamo fatto mistero della nostra posizione sull’accordo. La Russia parte dal presupposto che la mancata adesione di Kiev alla NATO, nonché la riaffermazione del suo status di neutralità e non allineato ai sensi della Dichiarazione del 1990 sulla sovranità statale dell’Ucraina, costituiscano uno dei due pilastri per una soluzione definitiva della crisi ucraina che rispetti gli interessi di sicurezza della Russia. Il secondo pilastro consiste nel superare l’eredità del regime neonazista che ha preso il potere a Kiev dopo il putsch del febbraio 2014, inclusa l’iniziativa dei suoi autori di sradicare e cancellare, sia fisicamente che legislativamente, tutto ciò che è russo, che si tratti della lingua, dei media, della cultura, delle tradizioni russe o della fede ortodossa canonica.

Un altro imperativo è il riconoscimento internazionale della Crimea, di Sebastopoli, della Repubblica Democratica del Congo, della Repubblica di LPR, delle regioni di Cherson e Zaporozhye come parte della Russia.

Tutti gli impegni assunti da Kiev devono essere giuridicamente vincolanti, contenere meccanismi di attuazione ed essere permanenti.

All’ordine del giorno rientrano anche la smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina, la revoca delle sanzioni, il ritiro delle azioni legali e l’annullamento dei mandati di arresto, nonché la restituzione dei beni russi sottoposti al cosiddetto congelamento in Occidente.

Insisteremo inoltre per ottenere solide garanzie di sicurezza per la Federazione Russa, al fine di proteggerla da qualsiasi minaccia derivante da attività ostili della NATO, dell’Unione Europea e di alcuni dei loro stati membri lungo il nostro confine occidentale.

Domanda: Cosa pensa del ruolo e delle azioni dell’UE e degli Stati Uniti nel contesto del conflitto Russia-Ucraina nella fase attuale?

Sergej Lavrov: L’Unione Europea ha continuato a perseguire la sua politica di sostegno a 360 gradi al regime di Kiev. Bruxelles non vuole altro che la sconfitta incondizionata di Mosca. Qualsiasi altro risultato equivarrebbe a perdere la partita geopolitica. L’UE ritiene che, ponendo fine al suo sostegno all’Ucraina, dimostrerebbe la sua incompetenza e impotenza strategica. In altre parole, i burocrati di Bruxelles si concentrano sul salvataggio della propria reputazione piuttosto che sul raggiungimento di una pace giusta e duratura.

Invece di facilitare una soluzione, l’Unione Europea ha cercato di indebolire gli accordi sostenendo che ci sono stati pochi, se non nessuno, sforzi per invitarla a contribuire a questi colloqui. Allo stesso tempo, l’UE si sta preparando a inviare unità militari dai paesi NATO in Ucraina, nonostante tutti i nostri avvertimenti sul fatto che ciò sarebbe inaccettabile. Le consegne di armi a Kiev continuano. L’UE prevede inoltre di incrementare la produzione di difesa. Stanno creando tutte queste coalizioni di volontari e discutendo le modalità per creare meccanismi extra-bilancio per l’acquisto di ulteriori armi per Kiev.

In questo contesto, il fatto che l’attuale amministrazione statunitense stia cercando di comprendere le cause profonde della crisi è piuttosto incoraggiante e contrasta con l’amministrazione di Joe Biden, che ha riempito il regime di Kiev di armi letali ed è stata proattiva nei suoi sforzi per attrarre l’Ucraina nella NATO. Il presidente Donald Trump ha affermato più volte che non ci sarebbe stato alcun conflitto se la precedente amministrazione non avesse cercato di attrarre l’Ucraina nella NATO. Mosca e Washington mantengono un dialogo per trovare una via verso una soluzione. Ci auguriamo che questo apra la strada a risultati reciprocamente accettabili. [Corsivo mio]

Durante la revisione di questo articolo, è stata suonata la canzone “Wooden Ships” di CSN&Y, e questo verso è in sintonia con le aspirazioni della maggioranza globale: “Ce ne andiamo; non avete bisogno di noi”. Sono un po’ sorpreso che non siano state poste domande sui dazi e sulla guerra commerciale di Trump. Nelle risposte di Lavrov sui BRICS è implicita la speranza della Russia che il Brasile riesca a mantenere lo slancio avviato a Kazan. L’emissione di una valuta BRICS è stata avanzata troppo presto, poiché prima è necessario costruire la struttura di base sottostante. A mio parere, questo articolo offre alcuni validi suggerimenti da considerare con la maturazione dell’universo BRICS e la sua architettura finanziaria che diventa più diffusa e solida.

Sulla questione ucraina, a mio parere si dovrebbe parlare di più del palese sostegno dell’UE/NATO a un regime chiaramente nazista, rendendo di nuovo quel gruppo complice di un grave crimine contro l’umanità. E nel formulare questa critica, l’Aggressore iniziale – l’Impero fuorilegge statunitense – deve essere nominato e anche collegato al suo continuo favoreggiamento del nazismo, al genocidio in Palestina e ai suoi numerosi genocidi nel Sud-est asiatico e nel Nord-est asiatico: gli ultimi 75 anni della sua storia siano maledetti dai suoi leader e da tutto ciò che hanno affermato che l’Impero rappresenta.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di scegliere di impegnarti mensilmente/annualmente per sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il ​​tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi, impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati ​​i pagamenti.

Prometti il ​​tuo sostegno

Discorso e risposte alle domande dei media del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa S.V. Lavrov dopo il Consiglio dei Ministri degli Esteri dei BRICS, Rio de Janeiro, 29 aprile 2025

733-29-04-2025

  • Lettore video00:0041:06

Cari colleghi,

Innanzitutto, vorrei esprimere ancora una volta la mia gratitudine ai nostri amici brasiliani per la loro tradizionale ospitalità, per l’eccellente organizzazione dei lavori della riunione ministeriale dei BRICS e per l’incontro supplementare che ha avuto luogo con la partecipazione dei membri dell’associazione e degli Stati partner.

Questi paesi erano rappresentati oggi in conformità con la decisione del vertice di Kazan, dove, nel quadro della presidenza russa, è stata presa la decisione storica di istituire questa categoria: paesi partner. Si tratta di Bielorussia, Bolivia, Kazakistan, Cuba, Malesia, Nigeria, Thailandia, Uganda, Uzbekistan.

Abbiamo concordato di continuare a coinvolgere attivamente i paesi partner nel nostro lavoro congiunto in vari formati, a partire dalle riunioni ministeriali, nonché dalle riunioni di esperti e ministri competenti.

Si sono espressi a favore di un’ulteriore attivazione del ruolo dei BRICS e, in generale, dei paesi della maggioranza mondiale nella risoluzione dei problemi chiave del nostro tempo. Abbiamo sottolineato la necessità di un’azione collettiva da parte della nostra associazione per raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile, garantire la sicurezza e la crescita economica.

Particolare attenzione è stata dedicata alla necessità di continuare a lavorare per promuovere la riforma delle istituzioni monetarie e finanziarie internazionali, in primo luogo la revisione delle quote del FMI, in modo che tale sistema di quote rifletta il peso reale dei paesi del Sud e dell’Est del mondo nell’economia e nella finanza mondiale. In questo contesto, la maggior parte delle delegazioni ha sottolineato la natura distruttiva delle politiche dei paesi dell'”Occidente collettivo”, che forse ora non è del tutto “collettivo”, ma tutti i rappresentanti dell’Occidente hanno gli stessi obiettivi, vale a dire continuare a vivere a spese degli altri e utilizzare pratiche neocoloniali a questo scopo. Ciò include sanzioni unilaterali illegittime, l’abuso del ruolo delle loro valute nel sistema finanziario internazionale e un protezionismo commerciale ingiustificato, le “guerre tariffarie” di cui tanto si parla oggi. È stato notato che, nel tentativo di mantenere il suo sfuggente dominio e continuare a ricevere vantaggi competitivi a spese degli altri, la minoranza occidentale sta da sola “facendo a pezzi” l’architettura finanziaria ed economica internazionale.

Abbiamo discusso in modo sufficientemente approfondito questioni attuali di politica regionale e internazionale, comprese numerose situazioni di crisi in varie regioni del mondo. Di particolare preoccupazione è il deterioramento della situazione nei territori palestinesi, in Medio Oriente e in molte parti del continente africano in generale.

Da parte loro, hanno sottolineato che una soluzione efficace a tutti questi problemi sarebbe stata facilitata dal ricorso ai principi della Carta delle Nazioni Unite , che devono essere applicati non caso per caso, scegliendone uno o l’altro a seconda degli obiettivi a cui devono corrispondere, ma devono essere applicati nella loro interezza e interrelazione.

Abbiamo ribadito la nostra posizione a sostegno della riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, compreso il sostegno alle candidature di India e Brasile a membri permanenti del Consiglio di sicurezza, risolvendo al contempo la questione relativa alla rappresentanza del continente africano.

Naturalmente si è parlato molto della situazione ucraina. Ancora una volta abbiamo delineato nei dettagli i nostri approcci fondamentali per risolvere questo conflitto eliminando le cause profonde del suo verificarsi. Si tratta di tentativi a lungo termine di espandere la NATO a est fino ai confini russi e di “assorbire” l’Ucraina nell’Alleanza del Nord Atlantico, creando così minacce dirette alla nostra sicurezza direttamente sui confini russi. Vorrei anche sottolineare l’importanza di porre fine alla pratica adottata dal regime di Kiev di sterminare tutto ciò che è in qualche modo connesso alla Russia e al mondo russo, tra cui la lingua, la cultura, i media in lingua russa e la Chiesa ortodossa canonica. La maggior parte dei partecipanti all’incontro, commentando la situazione ucraina, ha mostrato una crescente comprensione dei nostri approcci. Continueremo questo lavoro.

Il documento finale dell’incontro sarà distribuito dalla Presidenza brasiliana.

Vorremmo augurare ai nostri amici brasiliani ogni successo nella preparazione e nello svolgimento del 17° vertice dei BRICS. Quest’anno avrà luogo il 6 e 7 luglio. a Rio de Janeiro. Non c’è dubbio che il vertice sarà un evento produttivo e rafforzerà ulteriormente la nostra partnership strategica. La Russia farà tutto il possibile per facilitare questo processo.

Domanda: I paesi BRICS hanno una posizione unitaria riguardo alla guerra commerciale scatenata da D. Trump?

S.V. Lavrov: Nel documento finale non facciamo nomi. Verrà distribuito. Contiene i nostri approcci comuni a quanto sta accadendo attualmente nell’economia globale.

Il documento finale espone una conclusione generale sulle conseguenze negative della frammentazione dell’economia globale, sulle preoccupazioni relative all’indebolimento del multilateralismo e sulla violazione delle regole di equità e inclusività che dovrebbero essere alla base del sistema commerciale. L’Organizzazione mondiale del commercio deve restare al centro di questo sistema e deve essere adattata alle realtà moderne. Separatamente, è stata espressa preoccupazione per le misure protezionistiche unilaterali e per le sanzioni unilaterali, comprese le sanzioni secondarie, in violazione dei principi dell’OMC.

Viene inoltre sottolineata con particolare enfasi l’inammissibilità di bloccare le decisioni sulla riforma dell’OMC, in particolare di bloccare e riprendere i lavori dell’organismo di risoluzione delle controversie. In generale, la posizione dei nostri colleghi e degli Stati partner coincide. Costituirà la base per la preparazione dei documenti rilevanti per il vertice, che si terrà il 6 e 7 luglio di quest’anno. a Rio de Janeiro.

Domanda: i membri dei BRICS stanno seguendo i progressi dei negoziati tra Russia e Stati Uniti? E quali valutazioni e influenze vengono espresse sui BRICS?

S.V. Lavrov: Naturalmente è importante che tutti capiscano come si stanno sviluppando le relazioni tra Mosca e Washington. Lo abbiamo sentito in molti discorsi e nei numerosi contatti bilaterali che ho avuto “a margine” dell’incontro ministeriale. Informiamo regolarmente i nostri partner, quasi dopo ogni contatto tra i rappresentanti della Russia e degli Stati Uniti. Comunichiamo le valutazioni pertinenti tramite i nostri ambasciatori e gli ambasciatori dei nostri partner a Mosca. Qui non abbiamo bisogno di formulare o mantenere alcun segreto.

Promuoviamo un dialogo onesto e paritario, volto a creare un equilibrio di interessi. Gli Stati Uniti ci stanno inviando segnali simili. Si sta lavorando in diverse direzioni. Continua letteralmente nel momento stesso in cui comunichiamo con voi.

Mi sembra che quasi tutti vedano il lato positivo di ciò che sta accadendo. Sperano che i “progressi” promessi in merito alle prospettive del dialogo russo-americano si concretizzino. Penso che nel prossimo futuro vedremo la conferma concreta che gli interessi di Mosca e Washington sono reciproci. Il futuro più prossimo mostrerà quanto successo sarà nel trovare una concreta rifrazione di questo interesse generale nelle questioni pratiche.

Continueremo a costruire le nostre relazioni con gli Stati Uniti in modo trasparente e in nessun modo a scapito dei legami tradizionalmente forti con i nostri partner strategici e persone che condividono i nostri stessi ideali.

Domanda: Al vertice dei BRICS tenutosi lo scorso anno a Kazan, sotto la presidenza russa, è stata annunciata la creazione del sistema di pagamento BRICS Pay per gli accordi in valute nazionali negli scambi commerciali tra i membri dell’associazione.

Il Brasile, che quest’anno ha ricevuto il testimone dei BRICS dalla Russia, nonostante le minacce del presidente degli Stati Uniti D. Trump di introdurre tariffe “draconiane” se i BRICS abbandonassero il dollaro, ha comunque dichiarato il suo pieno sostegno a questa iniziativa russa. Come procede questo dialogo? In quale altro modo l’Unione potrebbe rispondere ai tentativi dell’Occidente di usare le valute di riserva mondiali come arma?

S.V. Lavrov: Il dialogo procede a ritmo sostenuto.

Non molto tempo fa si è svolto un incontro dei ministri delle finanze e dei presidenti delle banche centrali dei paesi BRICS, i quali, in conformità con le istruzioni del vertice di Kazan, hanno esaminato i compiti della formazione di sistemi di pagamento indipendenti. Si è deciso di utilizzare più attivamente le valute nazionali negli scambi commerciali reciproci. Il nostro documento finale odierno sottolinea la necessità di proseguire questo lavoro.

Nel commercio tra i membri BRICS, le valute nazionali rappresentano oltre il 65%. In questo contesto, la quota del dollaro è scesa a un terzo. Ci sono compiti per formare strumenti di pagamento, piattaforme di pagamento, compreso lo studio di questioni quali la creazione di un sistema di pagamento transfrontaliero, un sistema elettronico per l’interazione interdepositaria dei BRICS (BRICS Clear) e, in generale, lo sviluppo di un meccanismo unico per lo scambio di informazioni commerciali ed economiche.

Continuano i lavori per valutare le opzioni per la creazione di un sistema di assicurazione e riassicurazione per le nuove piattaforme di commercio dei cereali e la possibilità di estendere questa esperienza ad altre materie prime. Tutto questo è registrato nel documento finale.

Questa linea è fondamentale e di lungo periodo, se si considerano le tendenze che persistono nell’economia globale a causa delle azioni unilaterali dei nostri colleghi occidentali. Questo è uno degli ambiti chiave.

Domanda: È possibile creare un nuovo organo giudiziario internazionale nel quadro dei BRICS che possa diventare un’alternativa alla CPI, che si è evidentemente già screditata?

S.V. Lavrov: Questo argomento è stato sollevato. Ciò non trova riscontro nel documento finale, poiché in realtà i BRICS non dovrebbero essere coinvolti nella creazione di alcuno dei propri organi giudiziari. Siamo favorevoli a che i processi giudiziari internazionali siano basati su un forte consenso di tutti gli Stati partecipanti.

La Corte penale internazionale, come hai giustamente detto, si è completamente screditata. Questa struttura è manipolata dai paesi occidentali. Alcuni Stati che agiscono apertamente violando il diritto internazionale umanitario vengono esentati dagli attacchi. E in relazione ad altri paesi, le “misure punitive”, tra cui i “mandati di arresto”, vengono introdotte in modo parziale, senza basarsi su fatti specifici.

La Federazione Russa, indipendentemente dai BRICS, sta promuovendo sulla scena internazionale, anche attraverso l’ONU, un’iniziativa volta a far sì che il maggior numero possibile di Stati aderisca alla necessità di depoliticizzare la giustizia penale internazionale. E affinché non vi siano più precedenti del genere, quando la soluzione delle questioni più importanti che riguardano le immunità degli Stati, prescritte e sancite dal diritto internazionale, viene lasciata a strutture palesemente faziose come la Corte penale internazionale.

Si tratta di un lavoro a lungo termine. Un tempo, i paesi dell’Unione Africana si erano espressi collettivamente a favore del ritiro da questo meccanismo. Hanno ancora questi sentimenti.

Domanda: Esperti internazionali hanno calcolato che la spesa militare in tutto il mondo aumenterà drasticamente del 10% nel 2024. Lo definiscono il peggior risultato dalla Guerra Fredda. I BRICS sono in grado di allontanare il mondo dalla pericolosa linea che potrebbe portare a una terza guerra mondiale?

S.V. Lavrov: Sono certo che questo sia assolutamente in linea con la posizione dei BRICS: fare tutto il possibile per impedire tale sviluppo di eventi.

Ma affinché questo diventi realtà, la forza di una singola unificazione non è sufficiente. La consapevolezza che una terza guerra mondiale è inaccettabile è evidente in molti altri paesi che non fanno parte dei BRICS, comprese le dichiarazioni della leadership statunitense. In particolare, il vicepresidente J.D. Vance ne ha parlato di recente, mettendo in guardia tutti coloro che “incitano” il regime ucraino a continuare la guerra, che cercano di trascinare gli europei in questo conflitto schierando contingenti di vario tipo in Ucraina: per il mantenimento della pace, per la stabilizzazione e altri ancora.

È importante rafforzare le posizioni dei “cinque” paesi dotati di armi nucleari, come si evince dalle dichiarazioni dei leader, membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Su nostra iniziativa, questa dichiarazione è stata adottata nel gennaio 2022. Si basa su un accordo di lunga data tra URSS e Stati Uniti, in cui è stata rilasciata una dichiarazione congiunta in cui si afferma che una guerra nucleare non può essere vinta e che quindi bisogna fare tutto il possibile per garantire che non venga mai scatenata.

Oggi questo compito è molto urgente, soprattutto di fronte alle azioni e agli appelli sconsiderati e aggressivi provenienti dai leader dei paesi dell’UE e da Londra.

Domanda: Alla luce del recente incontro tra il presidente russo V.V. Putin e l’inviato speciale del presidente degli Stati Uniti D. Trump S. Witkoff al Cremlino, come valutate le tendenze generali nelle relazioni internazionali tra la Russia e i suoi partner, considerando che tali incontri diventano spesso un segnale per molti Paesi? Ci sono nuove prospettive per la Russia alla luce di tali contatti diplomatici?

S.V. Lavrov: Ho già detto che il dialogo è sempre preferibile in tutte le altre circostanze. Sono un po’ sorpreso dal modo in cui alcuni paesi reagiscono ai processi in atto nelle relazioni russo-americane. Tutti percepiscono questi contatti tra noi e gli americani come una sorta di sensazione. Sebbene durante la Guerra Fredda il confronto ideologico fosse piuttosto duro, il dialogo non si è mai interrotto.

Oggi, nei documenti dottrinali statunitensi, formulati durante l’amministrazione di J. Biden, ma che nessuno ha annullato, la Russia viene indicata come la principale minaccia immediata nel contesto del conflitto ucraino, e la Cina è designata come il principale rivale a lungo termine.

Se si seguono le dichiarazioni che i nostri amici cinesi rilasciano quando commentano i loro rapporti con Washington, le dichiarazioni che gli Stati Uniti rilasciano alla RPC, si nota un duro scambio di dichiarazioni sulla questione di Taiwan, sulla questione del Mar Cinese Meridionale e su molte altre questioni. Ma il dialogo tra Washington e Pechino non è mai stato interrotto. Gli alti funzionari parlano e comunicano; si incontrano i ministri degli esteri, gli esperti di sicurezza e i ministri della difesa.

Pertanto, metterei in guardia dal considerare l’attuale stato del dialogo russo-americano come qualcosa di insolito. È un ritorno alla normalità. E coloro che percepiscono tutto questo come un fatto sensazionale sono prigionieri della logica che l’amministrazione Biden ha coltivato nel corso dei suoi anni al potere, cercando di presentare la Russia come un emarginato, come un paese in completo isolamento, con un’economia “a pezzi”, e così via. Quindi ora stiamo tornando alla normalità. Ho la sensazione che la maggior parte dei paesi del Sud e dell’Est del mondo, nostri partner strategici e alleati, considerino questo un “vantaggio”.

Domanda: Il presidente russo V.V. Putin ha annunciato un nuovo cessate il fuoco. Questa volta, in occasione della celebrazione dell’80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica. In risposta a ciò, il capo del Ministero degli Esteri ucraino, A.I. Sybiga ha immediatamente chiesto alla Russia di stabilire un cessate il fuoco immediato, non per tre, ma per 30 giorni. Come commenta tali affermazioni? È possibile un cessate il fuoco, anche se a breve termine, dato l’attuale approccio delle autorità di Kiev?

S.V. Lavrov: Non leggete le dichiarazioni dei rappresentanti del regime ucraino né di sera né di mattina. Conosciamo molto bene il loro valore. Ricordatevi che solo un mese e mezzo o due fa, da Kiev erano giunti terribili avvertimenti: non avrebbero accettato alcun tipo di tregua. I radicali europei “incitarono” il regime di Kiev a continuare su questa linea, dichiarando che un cessate il fuoco e l’avvio dei negoziati sarebbero potuti avvenire solo nel momento in cui l’Ucraina avrebbe avuto un vantaggio sul campo di battaglia. Perciò, dicono, la potenzieremo con più armi e poi, quando “la Russia si indebolirà”, allora, dicono, parleremo da una posizione di forza.

Ora improvvisamente (non improvvisamente, ovviamente, ma sullo sfondo di ciò che sta accadendo “sul campo”, sulla linea di contatto del combattimento, dove il regime ucraino sta “arretrando” sempre più attivamente) hanno “cambiato la loro posizione di centottanta gradi” e hanno iniziato a chiedere un cessate il fuoco immediato e senza precondizioni.

Abbiamo vissuto tutte queste situazioni quando, nel febbraio 2014, venne sostanzialmente dichiarata una tregua tra l’opposizione e l’allora presidente dell’Ucraina V.F. Yanukovych firmò un documento di pace che prevedeva, per questo periodo (prima delle elezioni), lo svolgimento di elezioni anticipate e la creazione di un governo di unità nazionale. La mattina dopo calpestarono l’intera “tregua” e sequestrarono gli edifici amministrativi.

La successiva “tregua” venne conclusa nel quadro degli accordi di Minsk dopo che il regime di Kiev, che aveva iniziato ad aggredire il proprio popolo, “soffocò” i suoi calcoli e cominciò a chiedere una tregua. Gli accordi di Minsk furono conclusi e approvati dal Consiglio di sicurezza dell’ONU. Gli ucraini hanno sputato su questi accordi.

A quel tempo esisteva ancora la P.A. Porošenko. E quando V.A. Zelensky è arrivato alla carica di presidente con gli slogan di attuare gli accordi di Minsk , stabilire la pace, chiedendo in quel momento di porre fine alla discriminazione nei confronti della lingua russa, di consentire ai cittadini ucraini di lingua russa di parlare la lingua in cui erano cresciuti e che a quel tempo era la lingua ufficiale in Ucraina. Già sotto V.A. Zelensky, i francesi e i tedeschi, in qualità di “garanti” (come si sono definiti) degli accordi di Minsk, hanno convocato un vertice a Parigi nel dicembre 2019 , al quale ho avuto l’onore di partecipare. Vi hanno preso parte l’allora cancelliera tedesca A. Merkel, il presidente francese E. Macron, V. A. Zelensky e il presidente russo V. V. Putin. È stato preparato un documento che chiede l’attuazione del punto chiave degli accordi di Minsk, il primo passo fondamentale: dichiarare un cessate il fuoco e garantirne l’attuazione lungo l’intera linea di contatto.

Quando il documento preparato dai ministri era già sulla scrivania dei leader, V.A. Zelensky ha dichiarato categoricamente di non volerlo firmare. Perché, dicono, è impossibile, non vuole fermare i combattimenti, perché allora la Russia sarà la vincitrice. Ha affermato di essere pronto a dichiarare un cessate il fuoco su tre sezioni della linea di contatto a titolo sperimentale. I francesi, i tedeschi e noi siamo rimasti sorpresi, ma il presidente russo V.V. Putin ha detto: facciamolo, almeno questa è una cosa. La proposta è stata approvata. È stato pubblicato un documento che chiede una tregua in tre aree. Conteneva anche la conferma della necessità di garantire lo status autonomo delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk. Ma nonostante questo accordo, non è stato fatto nulla da parte dell’Ucraina. Alle Forze Armate ucraine non è stato permesso di garantire alcun tipo di cessate il fuoco in nessuna di queste tre aree.

E, naturalmente, il cessate il fuoco annunciato in relazione all’accordo di Istanbul dell’aprile 2022. Ucraini e occidentali ci hanno chiesto espressamente di risolvere l’intera situazione, a cominciare dalla cessazione delle ostilità. Si dice: fate un “gesto” di buona volontà e fermate i combattimenti. Se ritireremo le nostre forze da Kiev, questo sarà un segnale importante e positivo. Come sapete, è stato fatto.

Come andò a finire, lo sanno benissimo tutti. Si disse subito che i russi si erano ritirati. Poi c’è stata la provocazione di Bucha, che resta ancora “sulla coscienza” dell’Occidente. I nostri continui appelli affinché venga pubblicato un elenco delle persone i cui corpi furono esposti lì restano senza risposta.

Se parliamo degli ultimi esempi di tregua, la tregua dichiarata dal presidente russo V.V. La Pasqua di Putin non è stata in alcun modo rispettata dal regime di Kiev. Sono state registrate un numero enorme di violazioni.

Il cessate il fuoco proposto dal presidente degli Stati Uniti D. Trump sotto forma di moratoria sugli attacchi alle infrastrutture energetiche è stato pienamente rispettato dalla parte russa per 30 giorni, ma non ha avuto alcun effetto sulle azioni aggressive del regime di Kiev. I nostri rappresentanti hanno registrato alcune centinaia di violazioni. Abbiamo inviato la loro lista all’ONU e al Segretario di Stato americano M. Rubio. Conosciamo quindi il “prezzo” di queste richieste di tregua.

I leader dell’Unione Europea, l’Alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza K. Kallas e altri “rappresentanti” affermano ora che la Russia “deve accettare incondizionatamente un cessate il fuoco” solo perché sta subendo una sconfitta sul campo di battaglia e i loro piani di infliggere una “sconfitta strategica” alla Federazione Russa non si avvereranno mai. Questo lo hanno già capito perfettamente tutti.

La nostra proposta, espressa dal presidente russo V.V. Putin, è l’inizio di negoziati diretti senza precondizioni. In questa situazione, un cessate il fuoco è visto come una precondizione che verrà utilizzata per sostenere ulteriormente il regime di Kiev e rafforzare le sue capacità militari.

Ricordate che non molto tempo fa il Presidente della Bielorussia A.G. Lukashenko ha visitato Mosca . In una conferenza stampa congiunta, il presidente russo V.V. A Putin è stato chiesto quale fosse il suo atteggiamento nei confronti dell’idea di una tregua di 30 giorni, appena espressa dai suoi colleghi americani. Il presidente V.V. Putin ha sostenuto l’idea, ma ha affermato che doveva essere formulata in modo tale da non “fallire”, come tutti i precedenti tentativi di questo tipo. Ha spiegato che affinché questo cessate il fuoco funzioni e raggiunga il suo obiettivo, è necessario garantire un monitoraggio chiaro, quotidiano, obiettivo e trasparente di chi si comporta e come lungo tutta la linea di contatto. Perché sono note le “capacità” del regime ucraino di organizzare provocazioni. Non c’è dubbio che queste provocazioni continueranno indipendentemente da come verrà organizzato questo cessate il fuoco. Non vediamo alcuna possibilità di un onesto monitoraggio dell’onesta osservanza di questo cessate il fuoco.

Un caso assurdo: ancora una volta è stato organizzato un attacco terroristico contro un generale russo. Questo è un atto vile e codardo. L’Occidente tace su questo tema. E i rappresentanti ucraini, compresi i presidenti delle commissioni parlamentari, affermano che questa è assolutamente la linea d’azione giusta. Dicono che il nemico deve essere distrutto. E continueranno a distruggerlo, indipendentemente dal fatto che ci sia o meno un cessate il fuoco.

Non cadremo più in questo “trucco”. Il presidente V.V. Putin lo ha detto chiaramente.

Domanda: Di recente lei ha affermato che in Russia l’OMC è considerata un’organizzazione che adotta approcci discriminatori. Hai addirittura detto che Mosca potrebbe riconsiderare i suoi obblighi nei tuoi confronti. Oggi, dalla sua dichiarazione emerge che, in generale, lei è d’accordo con i suoi colleghi brasiliani sul fatto che l’OMC può svolgere un ruolo nelle attuali circostanze economiche se si attuano delle riforme. Cosa ha influenzato il cambiamento di questa posizione? Anche la posizione dei tuoi colleghi brasiliani ha avuto un impatto? Credi che l’OMC possa davvero prendere vita?

S.V. Lavrov: Non c’è contraddizione qui. La posizione non è cambiata. La situazione qui è la stessa che si riscontra nella Carta delle Nazioni Unite . La carta è buona. Risponde pienamente a tutti i requisiti per il rafforzamento della multipolarità delle relazioni mondiali. È solo che i paesi occidentali o lo applicano occasionalmente (come Dio lo mette nelle loro anime) o lo ignorano del tutto e promuovono il loro “ordine basato su regole”.

Lo stesso vale per l’Organizzazione mondiale del commercio. Se i principi sanciti nella sua fondazione fossero pienamente rispettati, essi soddisferebbero certamente gli interessi di tutti gli Stati membri di questa organizzazione.

Ma il fatto è che questi principi non vengono rispettati. Il lavoro del principale organo di risoluzione delle controversie è bloccato da molti anni, principalmente dagli Stati Uniti, che non vogliono che tale organo prenda in considerazione le giuste rivendicazioni avanzate dagli Stati Uniti in relazione a misure protezionistiche e altre misure illegali.

Quindi dobbiamo semplicemente tornare alle basi. È in quest’ottica che si discute della riforma dell’OMC. Non per cancellare i principi di uguaglianza e di reciproco vantaggio, di concorrenza leale, ma per rafforzarli e concordarne l’attuazione, affinché non si cerchi più di proclamare a parole l’impegno nei loro confronti, ma di fare di fatto il contrario. Ciò è chiaramente formulato nel documento finale del nostro incontro.

Domanda (tradotta dall’inglese): Quest’anno la presidenza brasiliana non ha sostenuto un nuovo ciclo di espansione dei BRICS, concentrandosi invece sul consolidamento istituzionale del gruppo. Dal punto di vista russo, quando l’Unione sarà pronta a riprendere l’espansione? Ciò dovrebbe avvenire il prima possibile oppure ci sono state difficoltà in sede di Consiglio ministeriale dei BRICS nel trovare approcci comuni alla riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il che suggerisce che le divergenze dovrebbero essere risolte prima che abbia luogo un nuovo ciclo di allargamento? Come dovrebbe svolgersi, dal punto di vista della Russia, il processo di transizione da membri associati, come Cuba, a membri a pieno titolo?

S.V. Lavrov: Non è vero che il Brasile non sostiene un nuovo ciclo di espansione dei BRICS. Il fatto è che quando ci siamo incontrati al vertice dei BRICS a Kazan nell’ottobre 2024, abbiamo accolto nuovi membri a pieno titolo (i BRICS hanno raddoppiato i loro membri). Lì si è deciso di fare una breve pausa sulla questione dell’ulteriore espansione, in modo da poter adattare il lavoro a una nuova composizione e consentire ai BRICS di adattarsi agevolmente alla nuova situazione con un aumento del numero dei partecipanti. Questa era l’opinione generale. Nella creazione della categoria dei paesi partner si è tenuto conto delle aspirazioni di molti paesi. È ovvio che i paesi partner saranno i candidati prioritari per l’adesione a pieno titolo. Non ho dubbi che il processo di espansione dell’associazione riprenderà presto.

Vorrei ribadire che abbiamo deciso di prenderci una pausa e di vedere come procede questo adattamento. Naturalmente, quanti più membri ci saranno, tanto più tempo ci vorrà per adattarsi a questa situazione e tanto più sforzo ci vorrà per raggiungere un consenso. Si tratta di un fenomeno naturale.

Riguardo alla riforma del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Da molti anni ci impegniamo a fare progressi su questo tema. In quasi ogni vertice dei BRICS, in ogni riunione ministeriale, abbiamo incluso questa formulazione nelle dichiarazioni finali. Anche quest’anno si è parlato di questa situazione.

La Russia ha costantemente sostenuto il Brasile e l’India quali candidati promettenti per l’adesione permanente al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nel contesto del suo ampliamento, a condizione che vengano soddisfatte anche le aspirazioni dell’Africa. Come ho già detto, il Consiglio di sicurezza ha bisogno di più membri provenienti dal Sud e dall’Est del mondo.

Non possiamo sostenere un aumento del numero di stati occidentali nella sua composizione. Ce ne sono già sei in quindici Paesi. Inoltre, nessuno dei candidati “occidentali” (Germania o Giappone) può apportare alcun beneficio alle discussioni del Consiglio di sicurezza. Aderiscono alla posizione comune dell’“Occidente collettivo”.

Siamo flessibili nel riflettere la posizione dei membri dei BRICS sulla questione della riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Riteniamo che la cosa principale sia confermare la necessità di soddisfare le aspirazioni dei paesi in via di sviluppo. Questo può essere fatto in vari modi. È possibile leggere il testo delle dichiarazioni rilasciate durante le riunioni e i vertici ministeriali. Ieri e oggi abbiamo confermato che siamo pronti a utilizzare una qualsiasi di queste o una qualsiasi delle nuove formulazioni proposte. Naturalmente, su questo tema abbiamo bisogno di un consenso. La cosa principale è che la riforma del Consiglio di sicurezza dell’ONU non venga decisa sulla base dei termini contenuti nelle dichiarazioni di un’organizzazione diversa dalle Nazioni Unite, dove in ultima analisi avrà luogo la votazione. È qui che la questione verrà risolta.

Domanda (tradotta dall’inglese): Come vede i BRICS come piattaforma di opposizione alternativa agli Stati Uniti? Sosterresti questo punto di vista? Si riflette nella dichiarazione finale di questa riunione ministeriale? Quanto sono importanti i dazi dei BRICS nel contesto dei nuovi dazi statunitensi?

S.V. Lavrov: Ho già parlato dell’impatto negativo dei dazi statunitensi sul commercio globale e sull’economia. Ciò contribuisce alla frammentazione del sistema economico globale. La dichiarazione finale descrive le conseguenze negative della guerra tariffaria, di altre misure protezionistiche, di sanzioni unilaterali, comprese quelle secondarie, che indeboliscono le attività delle istituzioni universali (siano esse il FMI, l’OMC o la Banca Mondiale). Non dovrebbe presentarsi come un’opposizione politica a nessuno (né agli Stati Uniti né all’Unione Europea). Si tratta di una posizione negoziale che i BRICS promuoveranno nei forum internazionali competenti, in particolare presso l’ONU, le istituzioni di Bretton Woods e, naturalmente, il G20, dove i partner dei BRICS interagiscono con il G7 e i suoi partner. Si tratta di un forum importante che rappresenta oltre il 90% dell’economia mondiale.

Vorrei ripetere che questa è una posizione negoziale. I paesi occidentali lo sanno. Non possono sottrarsi a un dialogo sostanziale volto a raggiungere soluzioni reciprocamente accettabili. Stiamo lottando per raggiungere un equilibrio di interessi, non per sconfiggere qualcuno nel “campo” occidentale.

Un altro shock: Il WSJ rivela che la Russia sta armando una nuova massiccia forza di riserva posteriore, di Simplicius

Un altro shock: Il WSJ rivela che la Russia sta armando una nuova massiccia forza di riserva posteriore

Simplicius 1 maggio
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Un nuovo articolo del Wall Street Journal ha fatto imbufalire il mondo dell’analisi dei conflitti.

https://www.wsj.com/world/russia/russia-militare-nato-europa-finlandia-ff53b912

L’articolo descrive in modo allarmistico un presunto “aumento” della forza militare russa ai confini nordorientali della NATO:

L’articolo sottolinea che la Russia ha ampliato notevolmente la sua produzione di armi e la forza generale dell’esercito, contrariamente alla propaganda di basso livello fornita alle masse su un crollo delle forze armate russe:

La produzione di cannoni d’artiglieria e munizioni dovrebbe aumentare di circa il 20% quest’anno, e la qualità e la produzione di droni sono aumentate in modo significativo.

“L’esercito russo si sta ricostituendo e sta crescendo a un ritmo più veloce di quanto la maggior parte degli analisti avesse previsto” ha dichiarato questo mese a una commissione del Senato il generale Christopher Cavoli, comandante delle forze statunitensi in Europa. “In effetti, l’esercito russo, che ha sostenuto il peso maggiore dei combattimenti, è oggi più grande di quanto non fosse all’inizio della guerra”.

L’affermazione diretta più sconvolgente dell’articolo:

È così?

Ma la parte più istruttiva è stata la conferma diretta di una cosa che scrivo qui da molto tempo: gran parte della rigenerazione russa, sia di uomini che di materiali, è stata destinata alla creazione di corpi d’armata di riserva nelle retrovie, che Shoigu aveva annunciato già nel 2023:

Nel 2021, prima dell’invasione, la Russia produceva circa 40 carri armati principali, i T-90M, secondo le stime dell’intelligence occidentale. Ora ne produce quasi 300 all’anno. Un alto funzionario militare finlandese ha dichiarato che quasi nessuno di essi è stato inviato al fronte in Ucraina, ma è rimasto sul territorio russo per essere utilizzato in seguito.

Rileggete la parte in grassetto qui sopra.

Quindi, la Russia starebbe producendo 300 T-90M e li starebbe inviando praticamente tutti alle unità di riserva recentemente costituite. Questo conferma i lettori che da tempo sospettavano che la Russia stesse “trattenendo la roba migliore” e usasse equipaggiamenti di livello inferiore sul fronte attivo. Io stesso non ero un particolare devoto di questa linea di ragionamento, ma sembra che persino io mi sia sbagliato su questo punto. Questo spiegherebbe certamente la mancanza di avvistamenti recenti di T-90M, BMPT Terminator e altri equipaggiamenti “di lusso” sul fronte: a quanto pare, la Russia preferirebbe conservare la roba buona per uno scontro contro la NATO stessa.

Alcuni hanno persino notato la ricomparsa di vere e proprie colonne di carri armati alla parata del 2025 sulla Piazza Rossa, che qui si vede in prova:

L’anno scorso, infatti, era presente un ensemble minimalista guidato da T-34 in rovina.

Certo, i critici possono sostenere a ragione che ciò costituirebbe una sorta di tradimento delle priorità e delle attuali truppe che muoiono in prima linea in “Bukhanka corazzati”, motociclette, ecc. Ma credo che l’argomento sia molto più sfumato e richiederebbe un’esegesi tattica molto più lunga, magari in un prossimo articolo. Il succo sarebbe il seguente: non è tanto che la Russia non tenga alle vite degli attuali soldati di prima linea, ma semplicemente che l’attuale strategia di avanzamento della Russia è una risposta diretta alla filosofia di difesa scelta dall’Ucraina.

Sempre più spesso sentiamo ufficiali ucraini e gli stessi esperti militari fare eco a ciò che la comunità OSINT pro-UA va dicendo da un po’ di tempo a questa parte: che l’Ucraina sta passando quasi completamente a una strategia di difesa basata sui droni. Una recente dichiarazione di un prigioniero di guerra ucraino lo evidenzia:

Starshe Edda: Recentemente, un soldato dell’AFU che è stato catturato nella direzione di Krasnoyaruzhsk ha detto:

Voi state ricevendo 2 Kamaz [camion] di soldati, mentre noi stiamo ricevendo 2 Kamaz [camion] di droni”. Certo, la sua frase è un po’ esagerata, ma in generale ha senso. L’era dei droni ha introdotto una cosa del genere nelle tattiche militari, che ha portato al fatto che nella difesa, che nell’offensiva, la presenza di uomini è ridotta al minimo. Una roccaforte aziendale è difesa da una squadra, al massimo da un plotone. I droni attaccano senza sosta le linee difensive e di fatto esse (le strutture ingegneristiche) hanno perso in modo molto significativo la qualità del loro intento originario. Ora la base non è costituita da possenti bastioni e lastre, ma dalla massima mimetizzazione, anche a scapito delle funzioni protettive. Il soldato siede spesso in una semplice tana, senza riscaldamento, per massimizzare la mimetizzazione. Una volta compromessa la posizione di un rifugio con una forza viva all’interno, questo verrà irrorato con una varietà di droni, dai kamikaze alle granate VOG.

Quindi, in questo tipo di ambiente tattico mutevole, i comandanti russi hanno iniziato a privilegiare veicoli civili piccoli, veloci e spendibili. Certamente la carenza di veicoli gioca un ruolo importante, ma non è l’intera storia.

Una linea di rifornimento russa vista oggi:

Si noti la grande quantità di biciclette nella parte anteriore della “colonna”. Avrebbero potuto facilmente far entrare quelle stesse persone in un Bukhanka di qualche tipo, ma spesso scelgono invece di “disperdersi” su moto singole, perché quando i droni arrivano a ronzare, ci sono maggiori possibilità di sicurezza individuale quando l’intera squadra di fanteria si disperde e decolla in direzioni diverse sulle proprie moto veloci e facilmente sganciabili.

Ma questo non esclude in alcun modo la necessità che la Russia produca in serie anche migliori mezzi di trasporto per la fanteria, è semplicemente una contestualizzazione delle sfumature di questo cambiamento del volto della guerra.

Tornando all’articolo del WSJ:

L’articolo scrive che le brigate di stanza nel distretto di Leningrado e nelle aree periferiche triplicheranno le loro dimensioni:

La maggior parte dell’espansione degli effettivi avrà luogo nel distretto di Leningrado, che si affaccia su Estonia, Lettonia e Finlandia. Le brigate più piccole saranno quasi triplicate per diventare divisioni di circa 10.000 uomini, secondo i funzionari militari e di intelligence occidentali.

Immagini satellitari del 2022 e del 2025 della base militare russa di Kamenka, vicino al confine con la Finlandia. La recente immagine mostra nuovi alloggiamenti per le truppe, secondo gli investigatori dell’organizzazione di ricerca finlandese Black Bird Group.Planet Labs PBC

Questo è parte integrante della crescita delle riserve menzionata in precedenza. E per rendere ancora più chiaro il punto, si aggiunge una notizia bomba: le assunzioni russe sono aumentate più che mai. In particolare, prestate attenzione al punto centrale in grassetto:

Gli Stati Uniti stimano che circa 30.000 russi si arruolino ogni mese, rispetto ai circa 25.000 della scorsa estate. Alcuni funzionari dell’intelligence dell’Europa orientale sostengono che i ranghi si stiano gonfiando di circa 40.000 soldati al mese.

La manodopera extra ha permesso all’esercito di far ruotare nuove truppe dentro e fuori l’Ucraina, e di costruire nuove unità addestrate e alloggiate in Russia, secondo alcune valutazioni dell’intelligence europea.

Quindi, non solo confermano che la Russia sta rigenerando 30.000 uomini al mese, e addirittura 40.000 secondo alcune fonti, ma viene fatta la più grande notizia bomba di tutte, che riscatta pienamente le mie relazioni dell’ultimo anno e mezzo: La Russia sta dirottando parte delle truppe appena reclutate in nuove unità di stanza nelle retrovie della Russia vera e propria; cioè riserve.

Questo dovrebbe una volta per tutte mettere definitivamente a tacere le teorie sulla destinazione delle oltre 30k truppe mensili russe: una parte è destinata a reintegrare le perdite gravi, una parte a rimpiazzare i mancati rinnovi dei contratti, e una parte va direttamente nelle retrovie per costituire nuovi eserciti destinati a preparare la Russia a uno scontro molto più grande contro la NATO vera e propria.

Potrebbero benissimo essere 10k/10k/10k per ciascuna delle categorie sopra citate. Credo che più che mai i russi siano incentivati ad arruolarsi con contratti brevi semplicemente per incassare i massicci bonus alla firma, ma dopo 6 mesi o al massimo un anno – se sopravvivono – completano il contratto e tornano a casa con le tasche piene di soldi. Questi devono essere costantemente riforniti di nuovi volti: ricordate che solo i 300.000 mobilitati originari dal settembre 2022 sono stati condannati a combattere fino alla fine senza alcuna smobilitazione “ufficiale”, mentre il resto delle centinaia di migliaia che si sono arruolati da allora lo hanno fatto tutti con contratti di 6 mesi, 1 anno o 2 anni.

La Russia sta adattando i suoi piani di riarmo per soddisfare le esigenze delle nuove truppe che saranno dislocate lungo il confine della NATO. Queste unità riceveranno gran parte del nuovo equipaggiamento. La maggior parte di ciò che viene inviato al fronte in Ucraina è costituita da armi di epoca sovietica vecchie e rimesse a nuovo.

Bene, bene, bene.

Alla luce di quanto sopra, è interessante che il comandante in capo ucraino Syrsky abbia annunciato oggi che la Russia ha portato riserve e aumentato l’intensità delle operazioni in direzione di Pokrovsk. Un analista ucraino di prim’ordine scrive che l’interfaccia tra i fiumi Solona e Vovcha vede le difese ucraine sottoposte a una tremenda tensione e a un cedimento; si tratta proprio del rigonfiamento a sud-ovest di Pokrovsk.

Non solo la Russia dovrebbe tenere un “temibile” ciclo di esercitazioni Zapad in Bielorussia quest’anno, che rispecchia le esercitazioni prebelliche del 2022, ma ci sono persino voci speculative – per gentile concessione del canale Legitimny – che i nordcoreani saranno presto portati nella mischia sul territorio ucraino vero e proprio; e in numero molto maggiore:

“La nostra fonte riferisce che i soldati della RPDC prenderanno parte alla guerra in territorio ucraino (in precedenza hanno combattuto solo nella regione di Kursk) se la causa di pace di Trump si blocca.

La fonte sottolinea che se la guerra si intensificherà, entro la fine dell’anno più di duecentomila soldati nordcoreani combatteranno nelle file delle Forze armate russe utilizzando il loro stesso equipaggiamento.

Una tale “infusione” minaccia il collasso della difesa delle Forze armate ucraine.

Ecco perché tutti dicono che i russi andranno molto probabilmente a Sumy, che accerchieranno. È da molto tempo che se ne parla. Inoltre, i russi stanno creando una zona cuscinetto al confine, che costringe Kiev a prelevare riserve da altre parti del fronte, semplicemente per rallentare l’avanzata russa.

La situazione delle Forze Armate ucraine è molto, molto triste, anche se Syrsky e Zelensky cercano di raccontarvi favole.

Tutte le nostre fonti stanno aspettando il momento X in cui tutto crollerà all’improvviso. Può accadere in qualsiasi momento”.

Prendetelo con un granello di sale del Mar Giallo, ma nondimeno le cose erano destinate a diventare interessanti in questo anno cruciale. In parte, credo, si tratta di un deliberato avvertimento all’Occidente di non tentare nulla nei confronti delle truppe NATO in Ucraina. È la spada di Damocle nordcoreana che minaccia di scatenare una reazione unificata di massa a qualsiasi dispiegamento di truppe occidentali non autorizzato. Dopotutto, proprio oggi i comici latrati degli scarponi sul terreno hanno fatto di nuovo notizia:

Trump, nel frattempo, sta cambiando sempre di più tono, accelerando la tempistica da “l’Ucraina sarà presa in pochi anni” a “sarà schiacciata molto presto” nelle sue ultime dichiarazioni:

Dovremo aspettare e vedere cosa succederà nelle prossime due settimane, poiché gli Stati Uniti hanno dato un altro “ultimatum” per uscire presto dal conflitto, ribadito oggi dalla portavoce del Dipartimento di Stato Tammy Bruce:

Inutile dire che, alla luce delle nuove informazioni fornite oggi dal WSJ, la Russia non ha alcuna fretta e sta metodicamente accumulando le sue forze per prepararsi a tutte le eventualità future, mentre ruota doverosamente le truppe di prima linea e riduce lentamente le forze armate ucraine lungo tutto il fronte. La Corea del Nord ha ora fornito un tangibile backstop di forze aggiuntive che possono essere dispiegate in qualsiasi momento per contrastare qualsiasi trucco occidentale. Per questo motivo, nonostante tutti i tentativi occidentali di rovinare, la Russia rimane al comando della più ampia iniziativa geostrategica del conflitto, riducendo l’Ucraina a poche scelte promettenti per sfuggire al boa constrictor sempre più stretto.


Appello rapido: Amici, ultimamente le nuove iscrizioni, le donazioni, ecc. sono state un po’ lente. Suppongo che molte persone si siano un po’ stancate di tutti i ripetitivi tira e molla della geopolitica globale, il che è comprensibile. Prima o poi si riprenderà, azzardo. Ma per il momento, se vi è piaciuta questa relazione, in particolare se non siete già abbonati a pagamento, prendete in considerazione l’idea di contribuire con un piccolo suggerimento qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Come sempre, tutto il vostro supporto è prezioso per mantenere questo blog in attività.

Sovranità nazionali e divergenza dei populismi, di Emmanuel Todd

Sovranità nazionali e divergenza dei populismi

Conferenza a Budapest l’8 aprile 2025

Emmanuel Todd's avatar

Emmanuel Todd

29 aprile 2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Quota di partecipazione

Apro questa rivista con la trascrizione di una conferenza tenuta a Budapest, in Ungheria, all’inizio di aprile, a Várkert Bazár, nell’ambito della Conferenza Eötvös organizzata dall’Institut du XXIe Siècle. Poiché questo viaggio non è passato inosservato, ho voluto renderlo pubblico il più possibile, in modo che tutti potessero farsi una propria opinione. In un’epoca in cui è facile trovarsi di fronte a calunnie e fantasie, ritengo sia importante garantire che le informazioni possano circolare liberamente e in modo trasparente in Europa.

Emmanuel Todd, 29 aprile 2025.

Grazie, Emmanuel! Abbonati qui per i prossimi post.Promuovi il tuo sostegno

La versione audio della conferenza:

0:00

-1:00:28

La trascrizione integrale (la versione inglese seguirà in un prossimo post):

Il mio debito con l’Ungheria

Grazie per questa introduzione molto gentile e lusinghiera. Devo confessare subito che sono piuttosto emozionato di essere a Budapest per parlare della sconfitta, della dislocazione del mondo occidentale, perché la mia carriera di autore è iniziata dopo un viaggio in Ungheria. Avevo 25 anni, ci andai nel 1975, entrai in contatto con studenti ungheresi, parlammo e mi resi conto che il comunismo era morto nella mente della gente. Ho avuto una visione intuitiva della fine del comunismo a Budapest nel 1975. Poi sono tornato a Parigi e, un po’ per caso, nelle statistiche dell’Istituto nazionale di studi demografici ho trovato i dati sull’aumento del tasso di mortalità infantile in Russia e Ucraina, nella parte centrale dell’URSS, e ho avuto l’intuizione dell’imminente crollo del sistema sovietico. Avete appena visto la copertina del mio primo libro (La chute finale: Essai sur la décomposition de la sphère soviétique). Tutto è iniziato a Budapest e sento di avere un debito di gratitudine nei confronti dell’Ungheria. È commovente e impressionante trovarsi in questa bella sala, dopo aver incontrato ieri il vostro Primo Ministro, e tenere una conferenza quando, mezzo secolo fa, sono arrivato qui in treno, all’ostello della gioventù, come un misero studente che non sapeva cosa avrebbe trovato a Budapest.

L’umiltà necessaria

L’esperienza di questo primo libro e il crollo del comunismo mi hanno reso cauto. Naturalmente la mia previsione era corretta, ero molto sicuro di me: l’aumento della mortalità infantile è un indicatore molto, molto sicuro. Ma poi, circa 15 anni dopo, quando il sistema sovietico è crollato, devo umilmente ammettere che non avevo compreso appieno ciò che stava accadendo. Non avrei mai potuto immaginare gli effetti di questa disgregazione sulla sfera sovietica nel suo complesso. Il facile adattamento delle ex democrazie popolari non mi ha sorpreso più di tanto. Nel mio libro, La caduta finale, ho notato le enormi differenze di dinamismo che esistevano tra Ungheria, Polonia e Cecoslovacchia, ad esempio, e la stessa Unione Sovietica.

Ma il crollo della Russia negli anni ’90 è stato qualcosa che non avrei mai potuto prevedere. La ragione fondamentale della mia incapacità di comprendere o anticipare il crollo della Russia stessa è che non avevo capito che il comunismo non era solo un’organizzazione economica per la Russia, ma anche una sorta di religione. Era il credo che permetteva al sistema di esistere e naturalmente la sua dissoluzione rappresentava qualcosa di almeno altrettanto grave della rottura del sistema economico.

Tutto questo ha a che fare con il presente. Nel mio intervento parlerò di due cose. Parlerò della sconfitta dell’Occidente, che è una questione abbastanza tecnica, non molto difficile e che non mi ha sorpreso, che avevo previsto e che sta già accadendo in una certa misura in Ucraina. Ma ora siamo nella fase successiva, che è la dislocazione dell’Occidente, e devo dire che, come per la dislocazione del comunismo, del sistema sovietico, non riesco assolutamente a capire cosa stia succedendo.

L’atteggiamento fondamentale che dobbiamo avere ora è quello, direi, dell’umiltà. Tutto ciò che sta accadendo, in particolare dopo l’elezione di Donald Trump, mi sorprende.

La violenza con cui Donald Trump si è scagliato contro i suoi alleati e sudditi ucraini ed europei mi sorprende. Anche la determinazione degli europei a continuare o riprendere la guerra (quando l’Europa è certamente la regione del mondo che più beneficerebbe della pace) è per me un’enorme sorpresa. Dobbiamo partire da queste sorprese per riflettere su quanto sta accadendo.

Inizierò spiegando fino a che punto la sconfitta dell’Occidente non è mai stata un problema per me, e poi cercherò di esprimere i miei dubbi e di avanzare qualche ipotesi. Ma vi prego di scusare la mia mancanza di certezza in questa fase. Presentarsi come certi di ciò che accadrà sarebbe, semplicemente, un segno di follia megalomane.

Sono stato definito ricercatore (nella presentazione), e vorrei dire che tipo di persona sono intellettualmente: non sono un ideologo. Ho idee politiche, sono un liberale di sinistra, non importa, non è questo il punto. Sono qui come storico, come futurista, come qualcuno che sta cercando di capire cosa sta succedendo. Penso di essere capace, o cercare di esserlo, di individuare le tendenze storiche anche se non mi piaccionoCerco di essere “fuori” dalla storia, non è mai completamente possibile, ma è quello che cerco di fare.

Prima di tutto, passerò brevemente in rassegna le tesi del mio libro che, devo confessare, mi ha dato il piacere di fare una previsione a rotta di collo. Ho dovuto aspettare ancora 15 anni perché la mia previsione sul crollo del sistema sovietico si avverasse. Nel caso della sconfitta militare ed economica degli Stati Uniti, dell’Europa e dell’Ucraina da parte della Russia, ho dovuto aspettare solo un anno.

Ricordo molto bene che scrissi il mio libro nell’estate del 2023, in un momento in cui, su tutti i canali televisivi francesi e senza dubbio occidentali, i giornalisti si scervellavano sull’intelligenza della controffensiva ucraina organizzata dal Pentagono americano. All’epoca non mi preoccupava affatto scrivere, con assoluta tranquillità, che la sconfitta dell’Occidente era certa. Perché ero così sicuro? Perché lavoravo con un modello storico completo della situazione.

La stabilità russa

Sapevo che la Russia era una potenza stabilizzata. Ero consapevole delle enormi difficoltà e sofferenze del popolo russo negli anni Novanta, ma nel periodo 2000-2020, mentre tutti dicevano che Vladimir Putin era un mostro, mentre si diceva che i russi erano sottomessi o stupidi, ho visto svilupparsi o apparire dati che dimostravano che la Russia si stava stabilizzando. In Francia è stato pubblicato un eccellente libro di David Teurtrie, Russie : le retour de la puissance, in cui Teurtrie (che è apparso brevemente sullo schermo poco fa, in una discussione che ho avuto con lui) ha mostrato la stabilizzazione dell’economia russa, l’autonomizzazione del sistema bancario russo, il modo in cui i russi sono riusciti a proteggersi dalle misure di ritorsione nel campo dell’elettronica e dell’informatica, da tutte le sanzioni che gli europei potevano imporre. Il suo libro descriveva il ritorno dell’efficienza russa nella produzione agricola, così come nella produzione e nell’esportazione di centrali nucleari.

Avevo una visione ragionevole della Russia. Avevo i miei indicatori. Continuo a monitorare la mortalità infantile, l’indicatore che mi ha permesso di prevedere il crollo del sistema sovietico. Ma la mortalità infantile sta diminuendo rapidamente in Russia. Nel 2022, e questo è ancora vero, la mortalità infantile russa era scesa al di sotto di quella americana. Mi dispiace un po’ dirlo, ma credo che quest’anno (devo controllare) la mortalità infantile russa sia scesa sotto il livello di quella francese. Si è registrato anche un calo del tasso di suicidi in Russia e un calo del tasso di omicidi. Avevo quindi tutti gli indicatori necessari per vedere la Russia stabilizzarsi. E poi avevo anche il mio lavoro di antropologo. La mia vera specialità è l’analisi dei sistemi familiari, che erano molto diversi nel passato contadino, e la relazione di questi sistemi familiari con le strutture sociali e la forma delle nazioni. Il sistema familiare russo era un sistema comunitario. Nella famiglia contadina russa c’erano il padre, i suoi figli, i valori dell’autorità e dell’uguaglianza, qualcosa che alimentava un sentimento collettivo e un sentimento nazionale molto forte. E se non sono stato in grado di anticipare la sofferenza russa degli anni ’90, grazie a questa analisi di uno specifico sistema familiare russo, sono stato in grado di anticipare il riemergere di una Russia stabile e solida che non sarebbe stata una democrazia occidentale. Il suo sistema avrebbe accettato le regole del mercato, ma lo Stato sarebbe rimasto forte, così come il desiderio di sovranità nazionale. Non avevo dubbi sulla solidità della Russia.

L’Occidente: un crollo a lungo termine

Vedevo anche l’Occidente in modo insolito. Avevo lavorato a lungo sugli Stati Uniti e sapevo in anticipo che l’espansione americana verso l’Europa dell’Est, l’espansione della NATO verso l’Europa dell’Est, era stata prodotta dal crollo del comunismo e dalla caduta temporanea della Russia, ma che non corrispondeva a una reale dinamica americana.

Dal 1965 i livelli di istruzione sono diminuiti negli Stati Uniti, e naturalmente dagli anni ’70, ’80 in poi. A partire dai primi anni 2000, il libero scambio scelto dagli Stati Uniti e dall’Occidente ha portato alla distruzione di gran parte dell’apparato industriale americano. Sono quindi partito con la visione di un sistema occidentale in espansione, ma che stava implodendo al suo centro. Avrei potuto prevedere che l’industria americana non sarebbe stata sufficiente a produrre abbastanza armi per gli ucraini, per alimentare la loro guerra contro i russi.

Ma oltre a questo, mi ero imbattuto in un indicatore molto importante che descriveva le rispettive capacità della Russia e degli Stati Uniti di produrre e formare ingegneri. Mi resi conto che la Russia, pur avendo una popolazione due volte e mezzo inferiore a quella degli Stati Uniti, era in grado di produrre più ingegneri e senza dubbio più tecnici e operai specializzati degli Stati Uniti. Semplicemente perché negli Stati Uniti il 7% degli studenti studia ingegneria, mentre in Russia la percentuale deve essere di circa il 25%. Anche al di là di questo, ero arrivato a capire la profondità della crisi americana: dietro l’incapacità di formare ingegneri, o prima di questa incapacità, dietro la caduta degli standard educativi, c’era il crollo di ciò che aveva reso forti gli Stati Uniti, la tradizione educativa protestante. Max Weber vide nell’ascesa dell’Occidente (e non solo Max Weber) l’ascesa del mondo protestante. Il mondo protestante era molto forte in termini di istruzione. Il protestantesimo esigeva che i fedeli avessero accesso alle Sacre Scritture. Il successo dei Paesi protestanti nella rivoluzione industriale, il successo dell’Inghilterra, il successo della Germania, che era per due terzi protestante, e naturalmente il successo degli Stati Uniti, è stato l’ascesa dei Paesi protestanti.

In questo e altri libri ho analizzato l’evoluzione della religione, dallo stadio di una religione attiva,con popolazioni credenti che praticano i valori sociali della loro religione, a uno stadio che chiamo religione zombie, in cui il credo è scomparso ma i valori sociali – e morali – rimangono, fino a uno stadio zero della religione, in cui non è scomparso solo il credo, ma anche i valori sociali e morali, il potenziale di guida, l’educazione..

Nel caso degli Stati Uniti, per accettare l’ipotesi di una religione zero, bisogna capire che le nuove religioni americane, l’evangelicalismo in particolare, non sono più la religione di una volta, non sono più costrittive e sono diventate un’altra cosa.

Ho avuto questa visione dell’Occidente. Non mi piace parlare di decadenza, ma gli scrittori americani hanno parlato di decadenza. Avevo tutta questa sequenza, quindi ero molto sicuro di me.

Ne La sconfitta dell’Occidente ho parlato anche della violenza americana, della preferenza americana per la guerra e delle guerre americane senza fine. Ho spiegato questa preferenza con un vuoto religioso che alimenta l’angoscia e porta a una divinizzazione del vuoto. Nel mio libro uso più volte la parola nichilismo. Che cos’è il nichilismo?

Nasce da un vuoto morale, dall’aspirazione a distruggere le cose, a distruggere gli individui e a distruggere la realtà. Dietro le ideologie un po’ folli che sono apparse negli Stati Uniti e in parte del resto dell’Occidente – penso in particolare alle ideologie transgender, al cambiamento di sesso come possibile – ho visto un’espressione (non necessariamente la più grave) ma comunque un’espressione di nichilismo, un impulso a distruggere la realtà.

Non ho avuto problemi a prevedere la sconfitta americana. È arrivata un po’ più velocemente di quanto mi aspettassi. E la guerra non è finita. Io solleverei la possibilità di un rilancio della guerra, ma è chiaro che nell’amministrazione Trump questa consapevolezza della sconfitta è piuttosto acuta.

Sconfitta militare e rivoluzione

E qui vi invito a provare a vedere le cose un po’ al contrario. Non posso provarlo, ma questo è ciò che credo profondamente: la vittoria elettorale di Donald Trump deve essere intesa come una conseguenza della sconfitta militare.

Siamo in quella che presto verrà chiamata, o che viene già chiamata, una rivoluzione di Trump, una rivoluzione del trumpismo. Ma una rivoluzione che segue una sconfitta militare è un fenomeno storico classico. Ciò non significa che la rivoluzione non abbia avuto cause interne alla società. Ma la sconfitta militare ha prodotto una delegittimazione delle classi superiori che ha spianato la strada a sconvolgimenti politici.

Gli esempi storici sono numerosissimi. Il più semplice e ovvio è quello delle rivoluzioni russe. La rivoluzione russa del 1905 seguì la sconfitta del Giappone. La rivoluzione russa del 1917 seguì la sconfitta della Germania. La rivoluzione tedesca del 1918 seguì la sconfitta della Germania nella guerra 1914-1918. Anche una rivoluzione come quella francese, che sembra avere cause più endogene, seguì di pochi anni la sconfitta molto significativa dell’Ancien Régime francese nella Guerra dei Sette Anni, al termine della quale la Francia perse gran parte del suo impero coloniale.

E non vale nemmeno la pena di andare così lontano. La caduta del comunismo è stata certamente il prodotto di sviluppi interni e dello stallo dell’economia sovietica, ma è arrivata al termine di una sconfitta nella corsa agli armamenti e di una sconfitta militare in Afghanistan.

Ci troviamo in una situazione di questo tipo. È un’ipotesi che sto facendo, ma se si vuole capire la violenza, il rovesciamento, la molteplicità di azioni più o meno contraddittorie del governo Trump, bisogna vedere la vittoria di Trump come il risultato di una sconfitta. Sono convinto che se la guerra fosse stata vinta dagli Stati Uniti e dal loro esercito ucraino, i democratici avrebbero vinto le elezioni e saremmo in un periodo storico diverso.

Possiamo divertirci a fare altri parallelismi. La guerra non è finita. Il dilemma di Trump assomiglia a quello del governo rivoluzionario russo nel 1917. Si potrebbe dire che Trump ha un’opzione menscevica e un’opzione bolscevica. L’opzione menscevica: cercare di continuare comunque la guerra con gli alleati dell’Europa occidentale. L’opzione bolscevica: dedicarsi alla rivoluzione interna e abbandonare la guerra internazionale il più rapidamente possibile. Se volessi essere ironico, direi che la scelta fondamentale per l’amministrazione Trump è: preferiamo la guerra internazionale o la guerra civile? L’idea che una sconfitta militare apra la strada alla rivoluzione ci permette già di capire il divario che esiste tra americani ed europei.

Gli americani hanno capito la loro sconfitta. I rapporti del Pentagono hanno compreso questa sconfitta. Il vicepresidente americano, J.D. Vance, nei suoi colloqui con i leader politici, occidentali e non, ammette questa sconfitta. È normale, l’America è al centro della guerra. Sono stati il sistema di intelligence e gli armamenti americani ad alimentare la guerra in Ucraina. Gli europei non sono a questo livello di consapevolezza perché, pur avendo partecipato alla guerra attraverso le sanzioni economiche, non erano agenti autonomi. Non sono stati loro a prendere le decisioni e, poiché non hanno preso le decisioni e non hanno compreso appieno ciò che stava accadendo da un capo all’altro, non sono in grado di capire la portata della sconfitta. Ecco perché ci troviamo nell’assurda situazione in cui i governi europei – penso agli inglesi e ai francesi – che non sono riusciti a vincere la guerra con gli americani, immaginano di poterla vincere senza gli americani.

C’è un elemento di assurdità. Ma credo che nelle loro menti i governi europei siano ancora in attesa della sconfitta.Penso anche che sentano che ammettere la sconfitta produrrà in Europa, come negli Stati Uniti, una delegittimazione delle classi superiori, una delegittimazione di quelle che io stesso chiamo le oligarchie occidentali, e che la sconfitta potrebbe, in Europa, come negli Stati Uniti, aprire la strada a un certo tipo di processo rivoluzionario. Il tipo di crisi rivoluzionaria di cui parlo sarà il risultato di una contraddizione che esiste ovunque.

Crisi della democrazia: elitismo e populismo

In tutto il mondo occidentale stiamo assistendo (centinaia di autori hanno scritto sull’argomento) all’indebolimento della democrazia, alla sua scomparsa, a un’opposizione strutturale tra le élite e il popolo.

Ho una spiegazione semplice per questo fenomeno. L’età della democrazia era un’epoca in cui l’intera popolazione sapeva leggere e scrivere, aveva raggiunto lo stadio dell’alfabetizzazione di massa, ma pochissime persone avevano un’istruzione superiore. Le élite, che erano molto poche, dovevano rivolgersi all’intera popolazione per poter esistere socialmente e politicamente in un sistema di suffragio universale. Quello che è emerso in tutto il mondo sviluppato dopo la Seconda guerra mondiale è stato uno sviluppo dell’istruzione superiore che ha portato a una restratificazione delle società avanzate. Abbiamo visto apparire ovunque masse di persone con un’istruzione superiore; nelle giovani generazioni, nei Paesi avanzati, ci sarà il 30%, il 40%, a volte il 50% di persone con un’istruzione superiore.

Il problema non è solo che questa massa di persone altamente istruite è arrivata a credersi davvero superiore (anche se il livello di istruzione superiore tende a diminuire quasi ovunque). Il vero problema è che le persone che hanno ricevuto un’istruzione superiore, ormai molto numerose, sono in grado di vivere tra di loro e pensano di potersi separare dal resto della popolazione. Con l’idea aggiuntiva che, in tutto il mondo sviluppato, le persone delle classi superiori – negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Francia, in Germania, in Ungheria, senza dubbio – si sentono più vicine tra loro che alla propria gente.

Quello che cerco di evocare è la globalizzazione, non in termini economici, ma come sogno culturale. Personalmente, ho sempre trovato questo sogno assurdo. Come sapete, ho fatto parte della mia formazione universitaria a Cambridge. Ho sempre pensato che le élite dei diversi Paesi non si assomiglino in alcun modo. È una farsa, questa idea che le persone altamente istruite di tutti i Paesi si assomiglino. Ma è un mito collettivo. È vero che quando analizziamo il processo di frammentazione delle società avanzate e le minacce alla democrazia, i sondaggisti trovano sempre la stessa cosa. Misurano una separazione tra le categorie più istruite e le persone che hanno avuto solo un’istruzione primaria o secondaria. Quindi, nell’elettorato di Donald Trump, vedremo i meno istruiti. Se si guarda all’elettorato del Rassemblement National in Francia, il modo migliore per definirlo è la scarsa istruzione. La stessa cosa vale per i britannici, o meglio gli inglesi, che hanno votato per la Brexit. Vedremo lo stesso tipo di strutturazione per l’AfD in Germania. Vedremo la stessa cosa per la base elettorale dei Democratici di Svezia (mi spiace, sto dando il nome in inglese, non ce l’ho in francese o in svedese), C’è qualcosa di universale in questa tensione interna alle democrazie.

Shock da realtà

Questo è un momento molto particolare. La sconfitta per mano della Russia è uno shock per la realtà. Nell’onnipotenza dell’ideologia globalizzata c’era un’enorme dimensione di fantasia: le cifre del prodotto interno lordo erano finzioni che non rivelavano le reali capacità produttive dei vari Paesi. Ecco perché siamo finiti nell’incredibile situazione in cui la Russia, il cui prodotto interno lordo era pari al 3% di quello dell’intero mondo occidentale, si è trovata a produrre più equipaggiamenti militari dell’intero mondo occidentale.

La sconfitta è uno shock di realtà che produce un crollo, non solo economico, ma un crollo generale della convinzione di superiorità dell’Occidente. Ecco perché le ideologie sessuali più avanzate, la fede nel libero scambio e ogni sorta di altre credenze stanno crollando allo stesso tempo. Il concetto giusto per capire cosa sta succedendo è quello di dislocazione.

La divergenza dei populismi

Quando c’è una rivoluzione, quando un sistema unificato si rompe, emerge ogni genere di cosa, ed è molto difficile dire quale sarà la più importante. Una cosa di cui sono sicuro, però, è che l’attuale apparente solidarietà dei populisti che sfidano l’ordine globalizzato è un fenomeno transitorio.

Naturalmente, le persone che sfidano le élite in Francia, che sfidano le élite in Germania, che sfidano le élite in Svezia saranno solidali con l’esperimento di Trump. Ma questo è un fenomeno temporaneo, legato alla dislocazione del sistema globalizzato. L’ideologia globalizzata nella sua versione americana, come in quella dell’Unione Europea, ci diceva che i popoli non esistono più, che le nazioni non esistono più. Quello che sta per riapparire sono le nazioni e i popoli, ma tutti questi popoli sono diversi, tutti questi popoli hanno interessi nazionali diversi. Quello che sta emergendo è un mondo che non è solo il mondo multipolare di Vladimir Putin, che comprende solo alcuni grandi poli strategici, ma un mondo multiplo di nazioni, ognuna con la propria storia, le proprie tradizioni familiari, le proprie tradizioni religiose, o ciò che ne rimane, e tutte diverse tra loro. Siamo quindi solo all’inizio della dislocazione.

La prima dislocazione, che si potrebbe definire transatlantica, è quella tra Stati Uniti ed Europa. Ma davanti a noi abbiamo la disgregazione dell’Unione Europea e il riemergere in tutti i Paesi europei di tradizioni nazionali molto diverse, un riemergere di nazioni.

Sarebbe assurdo prendere tutte le nazioni europee, una dopo l’altra, e cominciare a dire: “Bene, in tale e tale paese, sento che apparirà tale e tale cosa”. A un certo punto, sono stato tentato di opporre una nuova polarità. In geopolitica, si percepisce una sensibilità condivisa tra i Paesi cattolici dell’Europa meridionale. Si può dire che gli italiani, gli spagnoli e i portoghesi non sono interessati alla guerra in Ucraina. Avevo intuito ne La sconfitta dell’Occidente l’emergere di un asse protestante o post-protestante che si estende dall’America all’Estonia e alla Lettonia, i due Paesi baltici protestanti, attraversando la Gran Bretagna e la Scandinavia, a cui però andrebbero aggiunte, per ragioni specifiche, la Polonia e la Lituania cattoliche.

Ma il mio tempo è limitato. Siamo in una situazione di costante cambiamento. La preparazione di questa conferenza, lo ammetto, è stata un incubo per me. Rilascio interviste alla stampa giapponese con grande regolarità. Tengo conferenze in Francia. Ogni conferenza è diversa dalla precedente perché ogni giorno porta nuovi elementi. Trump, il cuore della rivoluzione, è una sorpresa costante. Temo che sia una sorpresa permanente anche per se stesso. Quello che dico oggi è qualcosa di, diciamo, minimo. Per cercare di farmi un’idea del futuro, mi concentrerò sui tre Paesi, le tre nazioni che mi sembrano più importanti per il futuro.

Parlerò della Russia, della Germania e degli Stati Uniti e cercherò di capire dove si stanno dirigendo questi Paesi.

La Russia come punto fermo

Per quanto riguarda la Russia, è tutto come al solito. Certo, sono francese, non parlo russo e ho visitato la Russia appena due volte negli anni ’90, ma è l’unico Paese che mi sembra completamente prevedibile. Ci sono momenti in cui, in un impeto di megalomania geopolitica, mi sembra di poter leggere nella mente di Putin o Lavrov, perché la politica russa mi sembra fondamentalmente razionale, coerente e limitata.

In Russia, la sovranità nazionale è un imperativo. La Russia si è sentita minacciata dall’avanzata della NATO. Il problema della Russia è che non può più negoziare con l’Occidente – né con gli europei né con gli americani – perché li considera completamente inaffidabili quando si tratta di negoziare accordi o trattati.

Trump è più favorevole alla Russia. È motivato da così tante fobie e risentimenti, contro gli europei, contro i neri, ecc… che è chiaro che la russofobia non è la sua motivazione fondamentale. Ma i suoi incessanti cambiamenti di atteggiamento significano che egli è di per sé una caricatura inaffidabile dell’America per i russi.

Quindi l’unica opzione pratica per i russi è quella di raggiungere i loro obiettivi militari sul terreno, prendere il territorio di cui hanno bisogno in Ucraina per essere al sicuro e poi fermarsi. Non è vero che vogliono o possono spingersi oltre in Europa. Allora lasceranno che le cose si sistemino e tornino alla pace senza tanti negoziati.

Naturalmente, la politica di Vladimir Putin nei confronti di Trump è estremamente elegante. Non cerca di provocare. È coinvolto nei negoziati. Ma questo è ciò che penso siano gli obiettivi russi. È la mia opinione personale, non è nei testi, ma comincia a comparire nelle discussioni. Penso che i russi non possano fermarsi agli oblast che attualmente controllano in Ucraina. Gli attacchi dei droni navali da Odessa hanno dimostrato che la flotta russa non è al sicuro a Sebastopoli. Credo che tra gli obiettivi russi ci sia anche Odessa. Non ho informazioni personali – si tratta di un’ipotesi puramente logica e speculativa, ma per me i russi fermeranno la guerra quando avranno preso l’oblast’ di Odessa. Questa è la mia previsione, forse mi sbaglierò, forse no. Vedremo. Vedremo.

La cosa che mi terrorizza nella vita non è avere opinioni ideologiche sbagliate. La cosa che mi terrorizza è sbagliare come futurista. Perciò ecco che corro un rischio. Ma un piccolo rischio. È ovvio che tutti i discorsi sulla Russia che attacca l’Europa sono ridicoli. La Russia, con 145 milioni di abitanti e 17 milioni di chilometri quadrati, non è espansionista. È felice di non dover più avere a che fare con i polacchi.

Personalmente (e questa è una preferenza), spero che Vladimir Putin abbia la sottigliezza di non toccare nemmeno i Paesi baltici per dimostrare agli europei quanto sia assurda la loro idea che la Russia sia una potenza minacciosa.

Scelta buona o cattiva per la Germania?

Passiamo ora alla Germania, che per me è la più grande incognita nel sistema internazionale, nel sistema geopolitico e per quanto riguarda l’esito della guerra.

Parlando della Germania, esco dalla mitologia europea, perché quando parliamo di neobellicismo europeo, parliamo di un’intera Europa che vuole riunirsi e organizzarsi per continuare la guerra contro i russi. Ma gli inglesi non hanno più un esercito, i francesi hanno un esercito molto piccolo e né i francesi né gli inglesi hanno un’industria potente. Le capacità belliche francesi o britanniche sono quantitativamente ridicole.

Solo una nazione, solo un paese può fare qualcosa, la cui mobilitazione industriale potrebbe introdurre un nuovo elemento nella guerra. E questa, ovviamente, è la Germania con la sua industria. E l’industria tedesca non è solo la Germania, è la Germania più l’industria integrata dell’Austria e della Svizzera tedesca. È anche la riorganizzazione dell’industria tedesca in tutte le ex democrazie popolari.

Credo che ci sia qualcosa di molto minaccioso. Non credo affatto che la Germania sia un guerrafondaio. I tedeschi si sono liberati del loro esercito. Certo, in Germania c’è ancora un desiderio di potenza economica, che viene alimentato con un’immigrazione estremamente elevata, a volte oltre il ragionevole. Ma direi che la Germania ha trovato la sua nuova identità postbellica nell’efficienza economica, come una sorta di società-macchina il cui unico obiettivo sarebbe l’efficienza economica.

Fare quadrare i conti, essere economicamente efficiente, fornire un buon tenore di vita alla popolazione, esportare, funzionare bene. Questi sono stati i principi guida della storia tedesca a partire dalla Seconda Guerra Mondiale. L’Europa e l’economia tedesca stanno ora soffrendo molto per queste sanzioni, che avrebbero dovuto distruggere la Russia. Ora vedo emergere in Germania l’idea che il riarmo, un’economia di guerra, sarebbe una soluzione tecnica per l’industria tedesca. Questa è la minaccia.

Sono perfettamente in grado di immaginare il riarmo della Germania per risolvere un problema economico, non per una reale aggressione. Ma il problema è che, se l’industria militare americana non è più una minaccia per i russi, una mobilitazione dell’industria tedesca per gli armamenti sarebbe un problema serio per i russi. Questa minaccia all’industria militare tedesca, se emergesse, potrebbe portare i russi ad applicare la loro nuova dottrina militare.

La Russia è sempre stata molto chiara, e spero che i nostri leader ne siano consapevoli: i russi sanno di essere meno potenti dell’Occidente, della NATO, a causa della loro piccola popolazione. Per questo hanno avvertito che se lo Stato russo fosse stato minacciato, si sarebbero riservati il diritto di usare attacchi nucleari tattici per eliminare la minaccia. Lo ripeto ancora una volta, perché l’irrealismo europeo su questo tema è un rischio.

In Francia, i giornalisti amano parlare di queste parole russe come di vanterie, di minacce vuote. Ma una delle caratteristiche dei russi è che fanno quello che dicono di fare. Lo ripeto: se la Germania dovesse emergere come attore principale nella sfera industriale-militare, l’Europa rischierebbe di uscire dai binari in modo drammatico e completo.

Questo è il maggiore elemento di incertezza della situazione attuale. Aggiungerei una preoccupazione personale. La Germania può scegliere tra la pace e la guerra, tra una scelta buona e una cattiva. Da storico, non ricordo che la Germania abbia mai fatto la scelta giusta.

Ma questo è un commento personale. Passo ora a quello che per me rimane l’argomento più importante, l’esperienza. Trump.

Stati Uniti: il pozzo senza fondo?

L’esperienza di Trump è affascinante, e vorrei chiarire che non sono una di quelle élite occidentali che disprezzano Trump, che nel 2016 pensavano che Trump non potesse essere eletto. All’epoca tenevo una conferenza e dicevo che Trump aveva una visione corretta della sofferenza nel cuore dell’America, nelle regioni industriali devastate, con un aumento dei tassi di suicidio e del consumo di oppioidi, in questa America distrutta dal sogno imperiale. (Alla fine del sistema sovietico, anche la Russia era più in difficoltà al centro che alla periferia). Ho sempre trovato che nel trumpismo ci fossero una diagnosi ragionevole ed elementi ragionevoli.

Vi ricordo i principali. Il protezionismo, l’idea di proteggere l’industria americana o di ricostruirla, è una buona idea. Ho avuto l’opportunità, 4 anni fa, di scrivere una recensione molto favorevole del libro di un intellettuale americano chiamato Oren Cass, The Once and Future Worker, che ho descritto come la versione civile ed elegante del Trumpismo e del protezionismo. È un uomo il cui nome si vede sempre più spesso in questi giorni. È una persona molto stimabile e interessante, molto più stimabile e interessante di molti intellettuali o politici francesi.

Penso anche che il controllo dell’immigrazione che Trump vuole, anche se lo esprime in modo troppo violento, sia legittimo.

E per concludere con un’allegra nota positiva (non è un gioco di parole), direi che l’idea di Trump che ci siano solo due sessi nella razza umana, uomini e donne, mi sembra perfettamente ragionevole, e di fatto condivisa dall’intera umanità fin dalle sue origini, con la recente eccezione di alcuni segmenti culturali nel mondo occidentale.

Questo per quanto riguarda la parte positiva, ma ora cercherò di dire rapidamente perché non credo che l’esperimento Trump possa avere successo. L’esperimento di Trump combina dimensioni ragionevoli con elementi di nichilismo che avevo già percepito nell’amministrazione Biden. Non saranno gli stessi elementi di nichilismo, ma saranno altre tendenze, impulsi di autodistruzione, senza scopo, che trovano la loro fonte in un disordine molto profondo nella società americana.

Non credo che la politica protezionistica di Trump sia ponderata. Non sono scioccato dall’idea di aumentare bruscamente le tariffe del 25%. (Siamo saliti molto di più dall’inizio di questa conferenza) Si potrebbe chiamare terapia d’urto. Se vogliamo uscire dal mondo globalizzato, dobbiamo farlo in modo violento. Ma non si è riflettuto, non si è riflettuto sui settori interessati, e a volte mi chiedo se questo aumento delle tariffe, sia un progetto positivo o un desiderio di distruggere tutto che sarebbe nichilista.

Ho lavorato sul protezionismo. Ho fatto ripubblicare in Francia l’opera classica sul protezionismo, Il sistema nazionale di economia politica di Friedrich List, il grande autore tedesco della prima metà del XIX secolo. Una politica protezionistica deve dare allo Stato un ruolo nel contribuire allo sviluppo delle industrie che vogliamo lanciare o rilanciare. Ma nella politica di Trump c’è un attacco allo Stato federale, un attacco agli investimenti federali. Tutto questo va contro l’idea di un protezionismo efficace o intelligente.

Inoltre, quando i repubblicani parlano di lotta contro lo Stato federale, quando vedo Elon Musk che vuole epurare lo Stato federale, non vedo cose fondamentalmente economiche.

Quando si pensa agli Stati Uniti, alle passioni americane, quando non si capisce cosa sta succedendo negli Stati Uniti, bisogna sempre pensare alla questione razziale, all’ossessione per i neri. La lotta contro lo Stato federale negli Stati Uniti non è una politica economica, è una lotta contro le cosiddette politiche DIE, “diversità, inclusione, uguaglianza”. È una lotta contro i neri: licenziare gli agenti federali significa licenziare un numero proporzionalmente maggiore di neri. Lo Stato federale proteggeva i neri e garantiva loro un lavoro. Il trumpismo di Musk è anche un tentativo di distruggere la classe media nera.

Al di là di questo, uno dei problemi del protezionismo di Trump e del suo tentativo di rifocalizzarsi sulla nazione è l’assenza negli Stati Uniti di una nazione in senso europeo.

È un argomento di cui è molto facile parlare a Budapest. Se c’è qualcuno che sa cos’è una nazione, sono gli ungheresi. Il sentimento nazionale ungherese è il più chiaro e inequivocabile che abbia mai visto in Europa, e lo si può percepire oggi nella politica molto indipendente del governo ungherese nei confronti dell’Unione Europea.

Ma anche i francesi, con le loro élite che si considerano globali e disincarnate, sono fondamentalmente una nazione etnica. C’è un modo di essere francesi che risale a centinaia o migliaia di anni fa.

È lo stesso per i tedeschi, è lo stesso per ciascuno dei popoli scandinavi. Le nazioni europee hanno una profondità storica e morale che le rende nazioni in grado di riemergere.

L’America è diversa. L’America era una nazione civica. C’era un nucleo centrale dirigente che le dava coerenza, che era il nucleo dei WASP, cioè dei protestanti bianchi anglosassoni, che, anche quando non erano più in maggioranza, gestivano il Paese. Ma una delle caratteristiche degli ultimi 30 o 40 anni è stata la scomparsa di questo nucleo centrale e la trasformazione dell’America in una società altamente frammentata.

Mi descrivo come un patriota pacifico, per nulla aggressivo. Un patriottismo radicato nella storia è una risorsa economica per una società in difficoltà. È qualcosa che è ovviamente accessibile agli ungheresi, ai tedeschi, ai francesi, ma non sono sicuro che gli Stati Uniti abbiano questa risorsa.

Concludo questo esame pessimistico delle possibilità di Trump con qualcosa di meno metafisico, meno antropologico: la capacità produttiva. Se si vuole ricostruire un’industria dietro le barriere tariffarie, bisogna essere in grado di costruire macchine utensili. Le macchine utensili sono l’industria dell’industria. Oggi parleremmo meno di macchine utensili e più di robot industriali. Ma per l’America è già troppo tardi. Nel 2018, il 25% delle macchine utensili è stato prodotto dalla Cina, il 21% dal mondo germanofono in senso lato, ovvero Germania, Svizzera tedesca e Austria, e il 26% dal blocco dell’Asia orientale, ovvero Giappone, Corea e Taiwan. Gli Stati Uniti, con il 7% della produzione di macchine utensili, erano alla pari con l’Italia. Non voglio essere antiamericano, ma la Francia è ancora più in basso. Non posso dire quale sarà il destino della Francia in questo senso.

Penso che sia un po’ tardi e se dovessi scommettere sull’esperimento di Trump, direi che fallirà.

Possiamo quindi immaginare un’America smarrita che torna in guerra perché la Germania sembra pronta a fare la sua parte nella produzione di beni militari e perché i russi sembrano troppo intrattabili. Penso che il desiderio di Trump di uscire dalla guerra sia sincero. Penso che Trump preferirebbe la guerra civile alla guerra internazionale, se fosse una sua scelta. Ma l’America non ha le risorse per tornare a essere una normale potenza industriale. L’America era un impero e tutta la produzione industriale più importante si trova alla periferia dell’impero, in Asia orientale, in Germania e nell’Europa orientale. Il cuore industriale dell’America è vuoto e non credo che con i pochi ingegneri che produce, con le poche macchine utensili che produce, l’America possa riprendersi.

Vedo che ho superato i miei 25 secondi, ma vorrei dire un’ultima parola che per me è molto importante e che esprime un’angoscia personale. Qualcosa che non posso giustificare, ma che mi preoccupa, che mi perseguita.

L’America era la parte più avanzata del mondo. Ne sono molto consapevole. La famiglia di mia madre era rifugiata negli Stati Uniti durante la guerra. L’America è stata un rifugio sicuro per la mia famiglia, poiché una parte della mia famiglia era di origine ebraica. Il padre di mio padre divenne cittadino americano: era un ebreo viennese, il cui padre era un ebreo di Budapest.

L’America era l’apice della civiltà e io vedo questo apice della civiltà crollare. Vedo che produce fenomeni di una brutalità e di una volgarità che io stesso, figlio della borghesia parigina, faccio fatica ad accettare. Penso all’abominevole spettacolo di Trump davanti a Zelinski… vedo una caduta morale.

Ma questa è la seconda volta nella storia che il mondo occidentale vede la caduta morale del paese che ne è la componente più avanzata.

All’inizio del XX secolo la Germania era il Paese più avanzato del mondo occidentale. Le università tedesche erano all’avanguardia nella ricerca. E abbiamo visto la Germania crollare nel nazismo. E uno dei motivi per cui non siamo riusciti a impedire il nazismo è che era inimmaginabile che il Paese più avanzato dell’Occidente producesse un tale abominio.

Il mio vero timore in questo momento, al di là di tutti gli elementi razionali (e ammetto di non avere prove, ho detto che oggi dobbiamo essere umili di fronte alla storia, che tutto quello che sto dicendo potrebbe essere sbagliato tra due mesi, tra una settimana), il mio vero timore in questo momento è che gli Stati Uniti siano sul punto di produrre cose per noi inimmaginabili, minacce terribili, che saranno abominevoli perché non riusciamo nemmeno a immaginarle.

Grazie mille.

1 7 8 9 10 11 98