Italia e il mondo

Rassegna stampa tedesca 19 (verso il governo) A cura di Gianpaolo Rosani

Nuovo governo in Germania: CDU/CSU e SPD sono molto meno distanti di quanto si è lasciato intendere in campagna elettorale. Anche all’interno dell’SPD molti desiderano un cambiamento nella politica migratoria, soprattutto nei Länder e nei comuni. L’SPD vuole salvare l’industria e riportare l’economia in avanti, i due partner sono d’accordo sul fatto che l’Europa deve essere rafforzata e sul riarmo della Germania. La disputa non riguarda gli obiettivi, ma il modo per raggiungerli. La parte più complicata dovrebbe essere la politica pensionistica e sociale. Le trattative dovrebbero iniziare la prossima settimana. Friedrich Merz dovrà tenere il ritmo con cui tutto sta accadendo e concedere tempo a se stesso e agli altri. I negoziati saranno anche il primo test di fiducia per un’alleanza nero-rossa. Il fallimento non è un’opzione. Non c’è una coalizione sostitutiva.

27.02.2025

Lavorate insieme

Non si può parlare di una Groko (grande coalizione) se CDU e SPD stanno negoziando ora. Piuttosto di una Noko: una coalizione di emergenza. Come può avere successo?

Possibilità di coalizione L’Unione e l’SPD raggiungono di poco la maggioranza richiesta di 316 seggi, con i Verdi sarebbe più comodo.

Minoranza di blocco – AfD e Linke hanno più di un terzo dei seggi e  quindi sono necessari, ad esempio, modificare la Costituzione e scegliere i giudici costituzionali.

 Risultato delle elezioni federali (percentuale di voti di secondo grado) in percentuale e distribuzione dei seggi nel Bundestag

DI PETER DAUSEND, TINA HILDEBRANDT E MARIAM LAU Proseguire la lettura cliccando su

Finanziare di più la Bundeswehr riformando la legge costituzionale di freno al debito: prima della nuova legislatura, l’alleanza di governo non era riuscita a trovare un accordo su come aumentare le spese per la difesa a lungo termine. Nel nuovo Bundestag, il freno all’indebitamento può essere allentato solo con i voti dell’AfD o della Linke. Anche un altro fondo speciale richiederebbe una maggioranza dei due terzi. Il vecchio Bundestag (in carica fino a quando il 21° Bundestag non si costituirà tra quattro settimane) dovrebbe agire in fretta? Il fondo speciale di 100 miliardi di euro avviato dal cancelliere Olaf Scholz a sostegno dell’Ucraina sarà esaurito entro il 2027. A quel punto, il bilancio della difesa dovrebbe aumentare di almeno 40 miliardi di euro in un colpo solo se la Germania vuole continuare a spendere il due per cento della sua produzione economica per la difesa.

26.02.2025

Merz sta valutando un nuovo fondo speciale

Il vincitore delle elezioni ritiene difficile una decisione del vecchio Bundestag sul finanziamento della Bundeswehr, ma ci sono discussioni in merito. Rifiuta una rapida riforma del freno all’indebitamento_ Proseguire la lettura cliccando su

Di Georg Ismar e Nicolas Richter –  Berlino

La CDU /CSU vuole aspettare che i socialdemocratici si riprendano dalla loro amara sconfitta elettorale e che sia chiaro chi saranno le persone che avranno un ruolo decisivo in futuro. Merz non vuole avvicinarsi ai Verdi per quanto riguarda la formazione del governo. “L’Unione e l’SPD hanno 17 voti in più di quelli necessari per la maggioranza”, ha spiegato. Quindi è superfluo negoziare con due partiti. Ha predisposto 15 ambiziosi punti che dovrebbero essere attuati entro 100 giorni … la maggior parte dei quali indigesti per l’SPD.

26.02.2025

Merz insiste sulla rapida formazione del governo

L’Unione vuole deviare dalle procedure abituali. Non ci sarà un ampio accordo di coalizione con i socialdemocratici

Proseguire la lettura cliccando su

DI NIKOLAUS DOLL

Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704 ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559 ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – telegram: https://t.me/italiaeilmondo2  / italiaeilmondo   – linkedin:   / giuseppe-germinario-2b804373  

La Ue non si arrende alla Pace di Trump&Putin? Con Giuseppe Germinario, Cesare Semovigo, Roberto Buffagni, Flavio Basari, Luca Barbieri, Augusto Sinagra

La Ue non si arrende alla Pace di Trump & Putin?

L’ Europa dell’Ancien Régime : le economie vacillano e la NATO rafforza la sua strategia Mosca nonostante gli anni difficili sta vivendo il suo boom economico . **Ma cosa si nasconde dietro questa nuova mobilitazione ma cosa si nasconde dietro questa nuova mobilitazione militare ed economica? Macron e Scholz spingono per un’Europa militarizzata e indipendente, ma nei palazzi di Bruxelles si teme che un Trump-bis possa cambiare le carte in tavola e avvicinare Mosca a una nuova ridefinizione dell’ordine globale. Putin, allo stesso tempo, rafforza le difese russe e intensifica le relazioni con i paesi emergenti , minando il dominio finanziario dell’Occidente. ⚡ Giorgia Meloni gioca su due tavoli: con Washington per evitare sanzioni economiche distruttive e con la Francia per garantirsi una sedia nei nuovi assetti europei. La NATO non rinuncia all’espansione a Est. Il destino dell’Europa si gioca ora tra crisi economica, Geopolitica fluida e uno scontro di nervi che potrebbe mettere in crisi gli equilibri .

OSPITI E RELATORI Roberto Buffagni – Saggista e analista politico. Studioso di Schmitt, Hegel e diritto internazionale. Augusto Sinagra – Giurista, magistrato ed esperto di diritto europeo e internazionale. Giuseppe Germinario – Analista geopolitico, specializzato in strategie di potere e diritto globale. Direttore di Italia e il Mondo. Cesare Semovigo – Regista, documentarista e redattore. Esperto in comunicazione geopolitica e narrazione strategica. Flavio Basari , imprenditore italiano da Mosca . Luca Barbieri, imprenditore RU

Pronti per Questo video ?  Sostieni il nostro lavoro!

Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704 ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559 ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – telegram: https://t.me/italiaeilmondo2  / italiaeilmondo   – linkedin:   / giuseppe-germinario-2b804373  

https://rumble.com/v6puhxk-la-ue-non-si-arrende-alla-pace-di-trump-and-putinbuffagni-basari-sinagra-ba.html

https://www.youtube.com/watch?v=yaz1PdOx0G4

AVANTI IL PROSSIMO 2.0, di Teodoro Klitsche de la Grange

AVANTI IL PROSSIMO 2.0, di Teodoro Klitsche de la Grange

AVANTI IL PROSSIMO 2.0

Faccio seguito ad un mio articolo con lo stesso titolo per aggiungervi qualcosa, ma anche per analizzare alcune delle reazioni al discorso di Vance e le prime mosse di Trump sulle trattative per far cessare la guerra in Ucraina.

Particolarmente interessanti sono quelle dei guerrafondai italiani (e non solo) delusi. Non potendo schierarsi contro il tentativo di Trump di trattare la pace, sostengono (soprattutto) due tesi.

La prima che occorre rispettare il diritto internazionale: l’aggressore (criminale) va sempre punito. A certe anime belle (quanto ipocrite) va ripetuto che la storia trabocca di aggressioni finite con accordi di pace che riconoscevano (le ragioni e) le conquiste (in parte e talvolta in tutto) degli aggressori. La guerra è nomogenetica: genera un ordine nuovo che è la base e la conseguenza della pace raggiunta. A non prendere atto della realtà la pace non si fa mai.

Come del pari, spesso è polemogenetico il diritto: sempre la storia (e non solo) è gravida di guerre nate per pretese giuridiche – alcune fondate, altre no – invocate a sostegno del perseguimento di interessi dei belligeranti. Peraltro nel conflitto russo-ucraino è tutt’altro che insostenibile che la mancata attuazione degli accordi di Minsk e la guerra strisciante contro le minoranze russofone costituissero valide ragioni per l’“operazione militare speciale” di Putin.

Resta il fatto che, se non si tratta per un nuovo ordine, la conseguenza non può essere che la prosecuzione della guerra, contrariamente a quanto le teste – hegelianamente gonfie di vento – di chi vorrebbe il ritorno allo statu quo ante, come condizione per la pace. Ossia la sconfitta dell’aggressore.

La seconda tesi è surreale: si sostiene che non si può far la pace con Putin perché è un nemico. A parte l’ovvia replica che per far cessare (lo stato di) guerra occorre trattare la pace con il nemico, giacché non si è mai vista una trattativa con un non belligerante, per assenza di oggetto, occorre comunque considerare che, atteso lo stato di potenziale inimicizia in cui si trovano i soggetti di diritto internazionale per natura, non sia opportuno che la pace coinvolga (anche) qualche non belligerante, i cui interessi possono essere compromessi da una guerra.

Ma questo non esclude che essenziale della pace è che la trattativa abbia come soggetti gli Stati nemici e in guerra. Nemici reali e attuali, non potenziali.

In terzo luogo, e come conseguenza ventilata e implicita: trattare e non dettare è il miglior sistema per concludere una pace durevole. Il che significa farsi carico anche degli interessi e delle aspettative del nemico. Un pessimo esempio dell’inverso fu il “trattato” di Versailles, non negoziato con la Germania, ma imposto e per questo denominato “dettato”. E di cui Papa Benedetto XV disse che il di esso effetto sarebbe stata una nuova guerra tra vent’anni (previsione esatta anche nei tempi).

Quarto: rispettare il diritto internazionale restituendo le terre occupate ante bellum dicono i buoni. E l’attuale situazione di fatto? Questo è proprio il contrario della situazione al fronte: dove Putin ha occupato praticamente tutta l’area russofona dell’Ucraina, per cui non è chiaro perché dovrebbe restituirla, ma d’altra parte sarebbe suo interesse evitare una pace troppo dura per l’Ucraina.

Quinto: non insistere tanto, al contrario di quanto fanno i guerrafondai in servizio permanente effettivo, sulla criminalizzazione di Putin, per una serie di ottime ragioni. La prima delle quali è ch’è decisamente strano trattare con un criminale. E non distinguere questo dal nemico, come già nel diritto romano “‘Hostes’ hi sunt, qui nobis aut quibus nos publice bellum decrevimus: ceteri ‘latrones’ aut ‘praedones’ sunt”. Distinzione che è passata nel diritto internazionale (westfaliano); il suo tramonto (parziale) ha connotato le guerre “assolute” del XX secolo (le due mondiali e quelle di decolonizzazione).

Su “L’Opinione delle libertà” Savarese, Sola e Holmes hanno ricordato le incongruenze, le falsificazioni della realtà, le omissioni di una propaganda anti-russa che ha raggiunto (e talvolta sorpassato) i limiti del ridicolo, ora stigmatizzata della nuova amministrazione Trump. Holmes ha più diffusamente di quanto da me fatto (v. il “Primo della classe”) sottolineato la corrispondenza tra le prime mosse di Trump e i consigli di Machiavelli, in particolare ai governanti innovatori, di stare accorti perché toccano interessi consolidati. Segnatamente le mosse del nuovo Presidente, come il discorso di Vance, denotano la consapevolezza dei governanti americani di essere il cambiamento in atto più un passaggio d’epoca che una sostituzione di un governo con uno di segno opposto.

*                      *                      *

Mentre termino di scrivere queste righe si è votato in Germania. Nell’articolo “Avanti il prossimo” mi riferivo (nell’immediato) proprio a Scholz, puntualmente defenestrato dai suoi elettori, secondo un copione che va avanti in occidente da diversi anni, invariato. I partiti anti establishment aumentano sempre e spesso vanno al governo. Quando non ci riescono i governi messi su sono instabili, come notato da Vance.  Come invariate sono le reazioni (e le veline mainstream conseguenti) delle élite europee (in lista di sbarco).

Non so se sia ormai troppo tardi per loro organizzare una contrapposizione all’offensiva politica trumpiana, ma occorre aggiungere che il carattere “nuovo” di questa impone non una reazione come quella già in atto, che i Trump-sovran-populisti rompono l’unità europea (fanno il gioco degli USA, sono i maggiordomi del nuovo padrone, ecc. ecc.), giacché come difensori dell’indipendenza europea le élite non sono in condizioni di dare lezioni a nessuno, ma ancor più, perché l’unità europea, come gli ha (implicitamente ed esplicitamente) ricordato Vance, l’hanno liquidata loro. Se ai costruttori dell’Europa (da Adenauer a Monnet, da Spaak a Martino) era evidente che l’Europa occidentale (democratica e liberale) non era altro che la creazione del cristianesimo occidentale, a loro questa ovvietà è ostica, al punto di aver rifiutato le radici giudaico-cristiane (e aggiungiamo greco-romane) che hanno tenuto uniti i popoli malgrado organizzati in diverse sintesi politiche, da ultimo gli Stati nazionali. Alla divisione verticale in Stati, che i loro predecessori volevano (e speravano) gestire hanno sostituito quella orizzontale tra élite e popoli, oltretutto coltivandola, sia per inconsapevolezza, sia per miope interesse, così facendola diventare prevalente e decisiva.

Teodoro Klitsche de la Grange

 Sostieni il nostro lavoro!Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704
✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559
✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)















SITREP 2/26/25: Putin gioca a fare il pacificatore mentre la guerra infuria, di Simplicius

SITREP 2/26/25: Putin gioca a fare il pacificatore mentre la guerra infuria

Simplicius 26 febbraio
 Sostieni il nostro lavoro!Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704
✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559
✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)
 

Putin si è guadagnato qualche sopracciglio tra i commentatori russi per la sua improvvisa offerta di “collaborare con gli Stati Uniti” nello sfruttamento delle terre rare e delle risorse minerarie russe sia in Russia che nel Donbass. È stato accusato di aver svenduto la Russia in cambio della possibilità di nascondere la guerra sotto il tappeto.

Ma è evidente che Putin, come sempre, si sta comportando da consumato statista e da ospite congeniale, tendendo una mano di amicizia per posizionare la Russia come amichevole e collaborativa. Si può sostenere che un ulteriore motivo dietro la sua offerta sia stato quello di sfatare abilmente la recente propaganda filo-ucraina, dichiarata tra l’altro dallo stesso Zelensky, secondo la quale la Russia non vuole altro che “conquistare le abbondanti risorse naturali dell’Ucraina”. Offrendosi di co-sviluppare tali risorse, Putin supera abilmente questa narrazione, dimostrando che gli obiettivi della guerra non hanno nulla a che fare con un’unica azione di furto.

Ma il punto più importante è capire che Putin rappresenta solo l’ottava superficiale del vero apparato di messaggistica dello Stato russo. Il suo compito è quello di apparire sempre amichevole, gentile, collaborativo e non vendicativo. Ma il vero polso della messaggistica può essere colto dalle dichiarazioni dei ministeri degli Esteri e dei diplomatici che si trovano più in basso. Questo perché la posizione di Putin rappresenta una sorta di strato superiore olistico e universale dell’apparato, il cui compito è quello di appianare le cose, mantenere la connettività e l’equilibrio diplomatico, presentando sempre una certa “apertura” e un atteggiamento invitante. Gli ingranaggi più bassi forniscono le dure verità politiche, destinate a colorare le posizioni ufficiali.

In questo caso, dobbiamo ascoltare questi messaggeri diretti sul campo per stabilire i veri dettagli di qualsiasi narrazione o posizione. Abbiamo diverse dichiarazioni che indicano la totale confutazione della narrazione allarmistica che accusa Putin o la Russia di una sorta di capitolazione. Per esempio, il vice ministro degli Esteri russo Ryabkov ha spiegato che la Russia in realtà non ha la minima idea di quale sia l’offerta degli Stati Uniti, e che quindi i due Paesi non sono ancora vicini ad alcun “accordo di pace”: .

https://www.rt.com/russia/613238-russia-us-peace-plan/

La Russia non ha ottenuto chiarezza sul piano di pace degli Stati Uniti per risolvere il conflitto in Ucraina dopo l’incontro della scorsa settimana tra le delegazioni dei due Paesi in Arabia Saudita, ha dichiarato il vice ministro degli Esteri russo Sergey Ryabkov. Tuttavia, ha sottolineato che Mosca ha preso atto della volontà di Washington di risolvere rapidamente la crisi.

Lavrov ha dato immediatamente seguito a questa affermazione durante la sua visita in Turchia, affermando che un cessate il fuoco sarà consentito solo dopo che gli Stati Uniti e la Russia si saranno accordati su tutti i termini più fondamentali, che sono stati variamente articolati come la comprensione delle “cause profonde del conflitto”:

Un altro modo per dire che la Russia vuole che gli Stati Uniti riconoscano tutti gli anni di iniquità inflitte alla Russia per mano della NATO e dell’Occidente, tra cui l’espansione, l’ignorare i problemi di sicurezza e gli interessi strategici della Russia, eccetera. Finché questo non sarà codificato in un qualche tipo di quadro appena sottoscritto, la Russia non intende prendere in considerazione alcun cessate il fuoco, che, come ha detto Ryabkov, dopo un determinato periodo di tempo, non farà altro che esplodere di nuovo in vere e proprie ostilità, come tutte le precedenti farse di Minsk.

L’ISW sembra essere d’accordo con il suo ultimo rapporto, affermando che la Russia ha ora “rifiutato” la possibilità di cessate il fuoco a condizioni diverse dalla capitolazione completa:

Detto questo, l’argomentazione secondo cui le dichiarazioni di Putin sono dannose ha qualche merito. Immaginatevi come un soldato russo al fronte, con i vostri compagni che muoiono a destra e a sinistra intorno a voi, solo perché il vostro leader offre timidamente all’avversario diritti minerari sotto la stessa terra che ora viene fertilizzata con il vostro sangue. Le ben note inclinazioni filo-occidentali di Putin si scontrano a volte con le esigenze dello spirito nazionale in modo imbarazzante, lasciando che i soldati al fronte si chiedano a volte per cosa stiano combattendo. Sarebbe diverso se Putin desse un po’ di incoraggiamento promettente per temperare almeno il senso di amenità troppo sviluppato, che può rasentare l’ossequio.

Un esempio eclatante è stato quello di Putin che ha accettato la proposta di Trump di tagliare il 50% delle spese militari, mentre la Cina l’ha contemporaneamente respinta, facendo apparire la Cina forte e indipendente al confronto:

D’altra parte, troppe persone vedono il mondo in bianco e nero e credono che la minima debolezza condanni un leader alla totale incompetenza o al tradimento. No, Putin ha debolezze come tutti gli altri, ma anche grandi punti di forza, solo che a volte una prevale sull’altra in modo evidente. Le forze armate russe hanno perso probabilmente quasi 100.000 morti, se non di più, e il minimo che meritano nel loro colossale sacrificio è sapere che non sono morti invano; un messaggio più forte da parte del comandante in capo che assicuri che gli obiettivi saranno raggiunti sarebbe molto utile.

L’altra cosa più importante da menzionare riguardo ai colloqui per il cessate il fuoco, di cui nessuno parla, è la seguente. Russia e Stati Uniti sembrano essere ai ferri corti dal punto di vista epistemico quando si tratta dell’ordine con cui il conflitto deve terminare. Trump, Marco Rubio e altri del loro schieramento sostengono che il conflitto deve essere portato a un cessate il fuoco prima, e solo poi avrebbero luogo le normalizzazioni e i negoziati di ordine superiore tra Stati Uniti e Russia. In breve, l’amministrazione Trump sta mettendo il carro davanti ai buoi nella sua impazienza di mettere sul tabellone qualche grande vittoria, soprattutto se si considera che molte altre promesse della campagna elettorale di Trump sono già fallite o si sono analogamente inceppate.

Ma la Russia insiste nell’ordine opposto degli eventi: prima gli Stati Uniti devono riconoscere tutte le cause del conflitto e soddisfare le richieste russe di garanzie di sicurezza a lungo termine, e solo poi la Russia intende porre fine al conflitto. Come conciliare queste posizioni antipodali? Semplice: la Russia deve semplicemente continuare ad andare avanti fino a quando gli Stati Uniti non si renderanno conto che non sono loro a guidare.

Il ticchettio dell’orologio ucraino

Ora tutti i discorsi sembrano essersi spostati su “quanto può resistere l’Ucraina senza gli aiuti americani”. Il Ministro degli Esteri ucraino Kuleba ha dichiarato a Politico che in sei mesi l’Ucraina inizierebbe a trovarsi nei guai se Trump tagliasse completamente le forniture di armi all’Ucraina:

https://www.politico.eu/article/ukraine-war-united-states-europe-replace-weapons-military-spending-donald-trump/

L’ex ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba ha dichiarato a POLITICO: “La leva più potente che Trump ha sull’Ucraina è la minaccia di non consegnare le armi. A mio parere, abbiamo sei mesi di tempo prima di iniziare a sentire la mancanza di armi in prima linea”.

C’è un motivo per preoccuparsi delle intenzioni statunitensi.

Secondo quanto riferito, il pacchetto di armi “a prova di Trump” ordinato da Biden nei suoi ultimi giorni di vita consente all’Ucraina di andare avanti fino a “metà anno”:

Senza il sostegno degli Stati Uniti, l’Ucraina potrà continuare a combattere solo fino all’estate – Politico

 “La quantità di armi che l’amministrazione Biden ha consegnato o ordinato negli ultimi mesi dovrebbe fornire agli ucraini la capacità di continuare a combattere al ritmo attuale almeno fino alla metà dell’anno”, la pubblicazione cita Celeste Wallander, ex assistente segretario alla Difesa degli Stati Uniti per gli affari di sicurezza internazionale.

Ricordiamo che sia gli HIMARS che gli ATACMS non sono stati visti o sentiti sul fronte da un po’ di tempo. Potrebbe trattarsi di una pausa, di scorte scarse o anche del risultato di Trump che ha tagliato alcune capacità di intelligence satellitare.

Il WSJ sostiene che l’Ucraina perderebbe alcuni dei suoi sistemi più critici, che l’Europa non può sostituire.

https://www.wsj.com/world/europa/senza-u-s-aiuto-l’Ucraina-perderebbe-alcuni-dei-suoi-più-sofisticati-armamenti-e3bf6cb7

L’esperto analista ucraino Mykola Bielieskov è citato nell’articolo di cui sopra per dire che:

“Possiamo resistere forse mezzo anno o un anno, per dare all’Europa un altro anno per iniziare a produrre qualsiasi tipo di munizioni”, ha dichiarato Mykola Bielieskov, analista senior di Come Back Alive, un’associazione di beneficenza ucraina che ha fornito droni all’esercito. “Potremmo subire delle perdite, forse perdere del territorio. Ma non abbiamo altra scelta che combattere, nonostante le difficoltà”.

Ma non mi farei prendere troppo la mano da queste speranze: ricordate che un tempo, all’inizio del 2023, quando Jack Teixeira fece trapelare tutti quei piani della CIA, alcuni dei quali facevano riferimento al fatto che l’Ucraina avrebbe esaurito vari sistemi entro la metà o la fine del 2023. Ora siamo nel 2025 e l’Ucraina sta ancora tirando avanti perché l’Occidente trova qualcosa per colmare le lacune all’ultimo momento, cosa che può accadere di nuovo. Ma i rendimenti diminuiscono sempre, perché le attrezzature scroccate diventano sempre più vecchie e scarne.

Alla ABC è stato detto da una “fonte di alto rango nel governo ucraino” che Trump vuole sbarazzarsi di Zelensky e mettere qualcuno più disponibile a fare accordi, ma che questo potrebbe portare a una catastrofica frammentazione di tutta l’Ucraina e della sua struttura militare:

https://abcnews.go.com/International/trump-putin-pressure-puts-zelenskyy-focus-ukraine-marks/story?id=118998050

Anche se gli Stati Uniti e la Russia riuscissero a destituire Zelenskyy in favore di un successore più accomodante, “se ci si ritrova con una leadership a Kiev disposta a fare un qualche tipo di accordo che è assolutamente inaccettabile per un ampio segmento della società ucraina, potremmo assistere a una frammentazione, anche delle forze armate ucraine”.

“Se l’amministrazione Trump spinge questo governo, o qualsiasi altro governo ucraino, troppo in là, penso che questo scenario diventi reale, e questo non è certamente nell’interesse dell’Ucraina o dell’Europa, ma non vedo nemmeno come sia nell’interesse degli Stati Uniti”.

Ma questo è proprio ciò che Trump potrebbe sperare, in quanto gli permetterebbe di incolpare un’Ucraina “corrotta” e “instabile” per la perdita della guerra, per poi lasciare che la Russia faccia rapidamente piazza pulita in modo che la sua amministrazione possa procedere a sistemare finalmente tutto con la Russia in negoziati di alto livello.

Per molti versi, tutto ciò che sta accadendo ora è in accordo con le previsioni che abbiamo fatto qui molto tempo fa, in cui abbiamo scritto che alla fine precipiterà uno scontro tra Zelensky e la leadership degli Stati Uniti sulle sue dimissioni, a quel punto Zelensky potrebbe diventare “canaglia” e minacciare di rendere pubbliche varie verità compromettenti sul coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra, tra le altre cose. A quel punto, gli Stati Uniti potrebbero trovarsi di fronte all’unica scelta possibile: eliminarlo in un modo o nell’altro.

Aggiornamenti sul campo di battaglia

Nell’ultimo rapporto abbiamo evidenziato come le forze russe abbiano ricominciato ad aumentare l’intensità delle operazioni. Oggi ne abbiamo ancora più conferma, dato che sono state registrate diverse catture importanti.

Le forze russe avrebbero catturato l’area sotto il ponte Antonovsky a Kherson, proprio dopo che avevo parlato di voci su un possibile attraversamento del Dnieper:

24.02.25 Alyoshki

Operazioni militari attive nel delta del Dnieper.

Attacco delle Forze Armate russe da parte di un’unità di fucilieri motorizzati nell’area dell’attraversamento del ponte Antonovsky. Avanzamento del gruppo d’assalto verso il ponte Antonovsky sul Dnieper. Sbarco delle truppe nei pressi della dacia Antonovsky.

L’avanzata delle forze armate russe dal fiume Konka lungo l’autostrada per il Dnieper è di oltre 2 km.

1:25 46.657807 32.720831

L’altra volta ho postato un video di marines russi che si esercitano nell’attraversamento di un fiume, e ora ne è apparso uno nuovo:

Anche a nord di Velyka Novoselka le forze russe hanno guadagnato terreno:

Ma i maggiori progressi sono avvenuti a Kursk, dove le forze russe hanno catturato Lebedevka, a est di Sverdlovkovo:

Ricordiamo che nell’ultimo rapporto avevano appena catturato Sverdlokovo. Questo mette ora sotto pressione la principale via di rifornimento dell’Ucraina, la strada Yunakovka-Sudzha, sulla quale le forze russe potrebbero presto ottenere il controllo del fuoco, tagliando virtualmente fuori il contingente ucraino a Sudzha.

Un video mostra il controllo del fuoco proprio su questa strada:

Nello stesso momento, le forze russe a nord hanno catturato ancora più territorio, conquistando Pogrebki e Orlovka:

Ciò significa che nel giro di due giorni l’operazione Kursk dell’AFU ha iniziato a crollare pericolosamente.

Ci sono stati molti altri piccoli avanzamenti e catture, come nella linea occidentale di Zaporozhye, vicino a Pyatykatky. L’altra grande avanzata è avvenuta a sud-ovest di Pokrovsk:

I combattenti degli Urali della 90esima divisione del gruppo di forze “Centro” hanno completato la sconfitta delle Forze armate ucraine e la pulizia dell’ultima periferia dell’insediamento di Zaporozhye, situato dietro l’insediamento di Sribnoe, vicino al confine della DPR e della regione di Dnepropetrovsk. Durante l’operazione offensiva, le truppe russe si sono avvicinate al confine della regione di Dnepropetrovsk in direzione di Novopavlovka.

Primo piano con vista più ampia:

Scarica

Ultimi articoli

Trump afferma che l’Ucraina non riceve essenzialmente nulla in cambio della firma dell’accordo sui minerali – il loro pagamento è stato il denaro che gli Stati Uniti avevano già erogato negli ultimi anni:

Ma notate il punto interessante alla fine: Trump ammette che il conflitto potrebbe benissimo continuare “per un po’, finché non avremo un accordo con la Russia”. In sostanza, sta confermando ciò che ho scritto in apertura, ovvero che le cose andranno avanti fino a quando gli Stati Uniti e la Russia non si troveranno d’accordo sulle questioni fondamentali; e qui Trump si trova tra l’incudine e il martello, perché da un lato l’unico modo per portare la Russia al tavolo delle trattative più velocemente sarebbe quello di “fare pressione” aumentando le armi all’Ucraina. Ma dall’altro lato, Trump sa che aumentare le armi sarebbe un atto ostile che incoraggerebbe la Russia a rifiutare le future offerte di amicizia degli Stati Uniti e a combattere.

Pertanto, Trump non ha altra scelta se non quella di “starne fuori” e lasciare che la Russia si limiti a sottomettere l’Ucraina. Gli unici che ora sono liberi di agire sono gli europei, ma non hanno molte risorse per cambiare davvero il calcolo in modo significativo da soli.

Il Financial Times batte il tasto dell’iperbole e dichiara gli USA nemici dell’umanità:

https://archive.ph/aptXV

Oggi non solo le autocrazie sono sempre più sicure di sé. Gli Stati Uniti si stanno spostando dalla loro parte. Questa è la lezione delle ultime due settimane. La libertà non è in pericolo come nel 1942. Eppure i pericoli sono molto reali.

L’unica buona notizia contenuta nell’articolo, umoristicamente allarmistico, è la previsione del collasso dell’Europa:

In risposta, l’Europa sarà all’altezza della situazione o si disintegrerà. Gli europei dovranno creare una cooperazione molto più forte, inserita in un solido quadro di norme liberali e democratiche. Se non lo faranno, saranno fatti a pezzi dalle grandi potenze mondiali. Devono iniziare a salvare l’Ucraina dalla cattiveria di Putin.

È apparso un reportage danese con un giornalista incorporato con gli ucraini sul brutale fronte di Kursk:

Il fatto più scioccante del rapporto, direttamente dalla bocca del comandante ucraino, è che hanno perso 18 veicoli solo in quella notte e solo a Sudzha. Un rapporto russo di oggi dice che lì vengono distrutti 30-40 veicoli ucraini al giorno, e questi 18 sono un numero esiguo per un solo piccolo settore. Questo dovrebbe darvi un’idea di quanto sia intensa la regione di Kursk e di quanto siano incalcolabili le perdite ucraine. Questo è il motivo per cui la Russia sta impiegando così tanto tempo per riconquistarla, perché Zelensky sta semplicemente inviando ondate infinite di carne e veicoli in quella regione, perché se Kursk viene persa, il suo ultimo asso nella manica è distrutto e di conseguenza potrebbe perdere rilevanza politica. Credo che la stima russa sia di 120.000 o più perdite ucraine negli ultimi sei mesi, anche se si contano anche i feriti.

Il fondatore della Blackwater PMC esprime il suo pensiero sull’esercito russo e sull’inutilità degli eserciti occidentali nel combatterlo:

Infine, un giornalista cileno chiede a Zelensky di uccidere Gonzalo Lira:


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

RASSEGNA STAMPA TEDESCA 18 (elezioni)_a cura di Gianpaolo Rosani

DAL CANALE TV ZDF: GRAFICI PER RISULTATI ELETTORALI E ANALISI DEL VOTO

per seguire il resto dei diagrammi cliccare su:

altre testate:

Statistica rassegna stampa (verso le elezioni)

Per chi non ama le sottigliezze, ecco il panorama elettorale proposto da “Bild” alla vigilia del voto. Tutto in mezza pagina (comprese le foto, si intende).

­­­­­­­

22.02.2025

Domani la Germania eleggerà un nuovo Bundestag

Cosa c’è in gioco domani per chi?

Berlino – Alta tensione prima del giorno delle elezioni! Cosa c’è in gioco per i principali politici?

proseguire cliccando su:

Ciò che prima era “impensabile” ora è realtà, mentre Zelensky rassegna le dimissioni nel terzo anniversario di SMO, di Simplicius

Ciò che prima era “impensabile” ora è realtà, mentre Zelensky rassegna le dimissioni nel terzo anniversario di SMO

Simplicius 24 febbraio
Sostieni il nostro lavoro!Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704
✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559
✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

Bene, è successo più rapidamente di quanto avessi previsto. Un altro soffitto di cristallo è stato infranto mentre ciò che prima era indicibile diventa realtà comune: Zelensky annuncia di essere pronto a dimettersi immediatamente in cambio dell’ingresso dell’Ucraina nella NATO.

Sembra che siano bastati pochi tweet di Musk e Zelensky ha già elaborato piani di evacuazione.

Il politico intrigante Arestovich ha delineato le sue previsioni sul destino di Zelensky:

Ma mentre uso la dichiarazione di Zelensky per abbellire il palco, l’intenzione principale era quella di usare questo breve rapporto come un aggiornamento sul campo di battaglia, dato che non abbiamo fatto un vero e proprio Sitrep in prima linea da un po’. Parte di ciò aveva a che fare con il rallentamento sul fronte, in parte dovuto al meteo e in parte alle forze russe che si prendevano una pausa. Ora ci sono indicazioni che le ostilità ad alta intensità stanno ricominciando su diversi fronti.

La più inaspettata fu verso Seversk, dove si diceva che le forze russe della 7a Brigata Motorizzata Separata di Fucilieri avessero finalmente catturato l’indomita fortezza di Belgorovka:

La chiamo fortezza un po’ ironicamente, dato che l’area ha cambiato schieramento molte volte ed è una sezione piuttosto piccola ma inspiegabilmente intrattabile del fronte che le forze russe non sono state in grado di rompere in modo decisivo per anni. La sua conquista ora sembra indicare il tanto atteso cedimento delle difese ucraine lungo tutta la linea del fronte.

Ciò è particolarmente vero date le perdite territoriali ucraine altrove: in effetti questa è solo la seconda “Belgorovka” ad essere catturata di recente, poiché un’altra appena a nord-ovest vicino al fronte di Terny è stata presa anche settimane fa. Le forze russe, probabilmente della 4a Armata Corazzata delle Guardie e della 144a Divisione Fucilieri Motorizzati, avevano appena attraversato il fiume Zherebets vicino a Terny il mese scorso, e ora stanno avanzando anche nella vecchia direzione di Lyman:

La linea bianca mostra il fiume e i bacini idrici che i russi avevano appena attraversato. L’obiettivo è ristabilire la vecchia linea Lyman come precursore degli assalti a Slavyansk e Kramatorsk.

Nel frattempo, nel distretto di Kupyansk, le forze russe hanno continuato ad espandere la “lodgement” sul fiume Oskil in un fronte completamente nuovo. Più in basso sul fronte di Chasov Yar, Suriyak segnala modeste avanzate russe diversi giorni fa:

Situazione sul fronte di Chasov Yar: negli ultimi sette giorni l’esercito russo ha compiuto un’importante avanzata a sud della città, assumendo il pieno controllo dell’area forestale “Krab”, raggiungendo la periferia del villaggio di Stupochky.

Sul fronte di Pokrovsk, le forze russe si stanno espandendo verso ovest:

Ci sono anche altre piccole avanzate qui, sulla linea orientale vicino a Pokrovsk, con Berezovka catturata due giorni fa. Non c’è una strategia particolare, ma piuttosto come hanno recentemente descritto gli ufficiali ucraini, le forze russe stanno continuamente sondando le debolezze lungo il fronte e stanno semplicemente facendo delle avanzate opportunistiche ovunque ci sia una lacuna. Quindi consolidano queste avanzate e decidono tatticamente come trasformarle in mini-calderoni vantaggiosi per indebolire ulteriormente e fare pressione sulle forze nemiche lì.

Per osservare più da vicino il fronte di Kurakhove, appena a sud, possiamo vedere che la Russia ha fatto crollare la maggior parte del grande calderone di Kurakhove, che è approssimativamente rappresentato dal cerchio giallo qui sotto:

Il cerchio rosso è dove si sono verificati gli attuali avanzamenti, in Konstantinopl, che ha creato un altro mini-calderone tra Andreevka sopra. Per fare un confronto, ecco un’immagine della regione di gennaio, che mostra quanto le forze russe hanno catturato lì in diverse settimane:

Un po’ più a sud-ovest da lì, le forze russe, dopo una pausa, stanno di nuovo avanzando sul fronte di Velyka Novoselka. Le aree a nord di Novy Komar sono state appena catturate, così come Novoselka e le aree adiacenti a est, tutte cerchiate in rosso qui sotto:

Un primo piano di Novy Komar, che mostra Novoocheretuvate e altre aree, tutte catturate negli ultimi due o tre giorni:

Le forze russe stanno essenzialmente avanzando lungo il fiume Mokry Yaly. Non lontano, ai confini della regione di Dnipropetrovsk, l’AFU si sta affannando per erigere strutture difensive, ma c’è solo un problema:

Ci furono altre piccole avanzate verso ovest, sulla linea Zaporozhye vicino a Orekhov, e molte altre molto più piccole in generale vicino a Pokrovsk, a nord di Chasov Yar, sul fronte Svatove, ecc.

Ma gli ultimi progressi più significativi si sono verificati a Kursk, dove le forze russe hanno finalmente catturato Sverdlokovo e ora stanno espandendo un rilievo verso est:

Sì, il fronte di Kursk ha ormai raggiunto il suo sesto mese di vita, e molti sono perplessi sul come o sul perché la Russia ci stia mettendo così tanto a ripulirlo. La risposta più semplice è che l’Ucraina sta immettendo enormi quantità di risorse lì, tra cui il suo miglior equipaggiamento rimanente: Challenger, Leopard, ecc. Solo oggi, sono stati nuovamente avvistati lì i carri armati svedesi CV-90 e Abrams . Nel frattempo, si dice che siano stati avvistati degli F-16 in azione nella vicina regione di Sumy a supporto delle truppe di Kursk, mentre sono stati tirati fuori i restanti potenti sistemi antiaerei ucraini: oggi un S-300 è stato appena visto distrutto proprio sul confine di Kursk, potenzialmente da un drone russo Orion:

La densità e la concentrazione delle truppe ucraine nella regione di Kursk sono attualmente le più alte di qualsiasi fronte. Le riprese dei droni mostrano regolarmente interi plotoni di truppe in movimento, al contrario degli strani ritardatari di uno o due uomini che ormai sono così comuni da vedere.

Ma passiamo a un argomento correlato. Il rispettato “ufficiale di riserva” e analista ucraino Tatarigami ha recentemente respinto l’idea che l’Ucraina crollerebbe in sei mesi senza aiuti occidentali:

È interessante notare che lui continua a ripetere il mantra “nessun crollo improvviso”, senza mai specificare la scala temporale. Forse invece di sei mesi, crede che il crollo avverrà in otto o dodici. In entrambi i casi, è sciocco sostenere che la totale privazione delle forniture statunitensi non porterebbe alla fine a una sconfitta ucraina.

Ma tutto questo solleva un punto più importante: si sta deliberatamente concentrando sull’aspetto militare per alimentare le speranze. Ma quando la maggior parte delle persone parla di crollo, non lo fa solo in termini militari, ma come totalità dello stato ucraino. Io stesso ho affermato più volte che è più probabile che l’Ucraina alla fine perderà tramite una rivoluzione interna che porterà a una sorta di capitolazione, piuttosto che una sconfitta militare. Il taglio degli aiuti degli Stati Uniti ha dimensioni molto più grandi di quelle militari: si tradurrà in un sacco di tumulti politici e morali interni, che esacerberanno notevolmente le potenzialità di un crollo del regime.

Basta guardare cosa è successo ora: il semplice suggerimento di Trump di tagliare le forniture e di appoggiarsi a Zelensky ha portato a un discorso senza precedenti sulle dimissioni di Zelensky, che ha già portato il collasso del regime e dello Stato un passo più vicino alla realizzazione. Ora immagina questo sei mesi più avanti o giù di lì, se gli eventi continuano lungo la traiettoria attuale.

Se la guerra fosse stata combattuta su scala puramente militare, senza fattori esterni coinvolti, allora certamente il ritmo attuale sarebbe stato in rotta per molti altri anni di combattimenti. Ma le cose non accadono in un vuoto come quello: ogni esigenza politica colpisce le sfere militare, sociale, morale ed economica. L’Ucraina è ora in crisi politica e senza il precedente “ottimismo” del fermo sostegno degli Stati Uniti, il sostegno sociale potrebbe rapidamente crollare, portando a una spirale di crisi che avrà ripercussioni su tutto.

Il fatto è che la guerra stessa viene combattuta in molte sfere e domini. Fu Gerasimov, secondo l’Occidente, a sottolinearlo nella sua famigerata “dottrina” sulla guerra di nuova generazione, in cui la sfera militare è solo un piccolo aspetto, a volte subordinato. In quanto tale, la Russia non ha bisogno di sconfiggere l’Ucraina “puramente” sul campo di battaglia: sta già sconfiggendo l’Occidente unito sul campo di battaglia ibrido, che include tutte le possibili sfere e dimensioni intersecanti.

Ecco perché è assurdo contare le perdite di armature o gli spostamenti territoriali al metro quadro, usando metriche sterili come “prova” che la Russia sta avanzando troppo lentamente per vincere in tempi brevi. I veri “avanzamenti” della Russia non sono così facilmente quantificabili e stanno chiaramente dando enormi dividendi considerando che il leader nemico ha letteralmente appena presentato le dimissioni. Ovviamente, questo non significa che la guerra finirebbe con la partenza di Zelensky; ma potrebbe certamente entrare in un’altra fase terminale a favore della Russia.

Detto questo, mentre gli aspetti politico-sociali precipitano in Ucraina, la Russia è pronta a stringere i denti applicando ancora più pressione militare per accelerare le cose. Questa primavera possiamo aspettarci nuove offensive su molti fronti diversi. In accordo con questo, continuano a circolare voci insistenti secondo cui le forze russe si stanno preparando a prendere d’assalto il fiume Dnieper per impadronirsi di Kherson. Continuano a emergere nuovi filmati dei marines sul fronte del Dnieper che si esercitano ad attraversare l’acqua:

Detto questo, per quanto ne sappiamo, si tratta di esercitazioni per conquistare determinati territori nel caso di un crollo totale del governo e dell’esercito ucraino, piuttosto che durante un vero e proprio periodo di guerra. La leadership russa probabilmente sa che francesi e britannici stanno cercando di inviare truppe per scongiurare la totale conquista russa dell’Ucraina, e quindi le truppe russe potrebbero sperare di raggiungere determinate città chiave prima che vi arrivino i contingenti della NATO. Continuano anche a circolare nuove voci secondo cui i francesi stanno tenendo d’occhio Odessa, come sempre.

La Francia si prepara a “occupare” la regione di Odessa con la scusa di introdurre peacekeeper. Zelensky ha già promesso a Macron.

Il contingente francese è presente a Odessa, ma non è riconosciuto ufficialmente.

Così come la presenza delle forze speciali navali della Marina britannica.

Oggi l’Operazione militare speciale compie tre anni, avendo avuto inizio con questo famoso momento in cui le colonne russe attraversarono a gran velocità il posto di blocco di Armyansk, al confine tra Crimea e Ucraina:

Una guardia ucraina sorpresa salta fuori per evitare le colonne russe in arrivo al posto di blocco di Armyansk.

Come guerre, questa è ancora giovane. Il Vietnam non è veramente iniziato prima del ’65 e le truppe americane se ne sono andate nel ’73. La più grande sorpresa della guerra agli occhi della maggior parte delle persone è stata che l'”invincibile” esercito russo ha avuto risultati inferiori alle aspettative mentre la “ridicola” economia russa ha sorpreso tutti con risultati superiori alle aspettative e ha praticamente sostenuto il tutto. Naturalmente, ora le cose si stanno incontrando da qualche parte nel mezzo, ma è comunque un’interessante dicotomia. Ora che le principali aziende occidentali stanno per tornare in Russia, diversi funzionari russi hanno dichiarato che a queste aziende non dovrebbe essere consentito di tornare così facilmente, perché il vuoto che hanno lasciato è stato positivo per la Russia, in termini di localizzazione, sostituzione delle importazioni e simili.

Proprio come nel caso della suddetta sconcertante dicotomia, la Russia è sempre stata, e continua a essere, un enigma. Praticamente da ogni angolazione, la Russia può essere analizzata in modi apparentemente contraddittori: è un paese che sembra sempre in qualche modo sull’orlo del disastro, ma sorprendentemente resiliente. Di recente, gli “esperti” occidentali hanno utilizzato la “crisi” della popolazione per evidenziare il notevole calo delle nascite in Russia, un punto che ignora che l’SMO ha fatto guadagnare alla Russia milioni di nuovi cittadini, e di qualità, a differenza di quelli importati in Occidente. Quando l’SMO sarà completato, la popolazione russa potrebbe aver guadagnato un netto positivo di oltre 10-15 milioni di persone, se conquistassero Kharkov, Odessa, Nikolayev, Dnipro, Zaporozhye, ecc. Questo è solo un esempio tra tanti.

Estratto dall’ultimo episodio del colonnello Reisner.

Anche ora, vediamo i resoconti paradossali sul campo: la Russia ha perso milioni di truppe, ma sta guadagnando decine di nuove divisioni e interi eserciti campali. La Russia sta usando cavalli e asini, ma sta avanzando inesorabilmente in ogni direzione. Non c’è esempio migliore di queste schizofreniche allucinazioni occidentali di questo tweet virale della scorsa settimana:

Conosciamo tutti il famoso aforisma attribuito a Churchill e ad altri:

“La Russia non è mai così forte come sembra, né così debole come sembra.”

Per molti versi la citazione riflette di più le confuse illusioni dell’Occidente quando si tratta della Russia. La Russia rimane un “enigma avvolto in un enigma” proprio per il motivo che gli apparati di intelligence totalmente catturati dall’Occidente si assicurano di confondere, oscurare e offuscare sempre qualsiasi cosa relativa alla Russia, in modo che non si possa mai afferrare un quadro chiaro di essa. Serve alle élite internazionaliste generazionali mantenere sempre la Russia avvolta in una fitta foschia perpetua, perché la vera comprensione è il fiore dell’amicizia e delle buone relazioni, e la cabala generazionale della perfida Albione semplicemente non può permetterlo. Perché, vi chiederete? Perché è una piccola roccia pirata alla deriva in mare, senza risorse proprie. Permettere alla mostruosità orientale di essere “compresa” e di avere relazioni amichevoli con i vicini europei, significherebbe cedere il dominio del mondo occidentale al grande “Altro”, con le sue inesauribili risorse e ricchezze.

Per ora, le battaglie continueranno a infuriare per puntate molto più piccole di quelle, mentre ci spostiamo nella fase successiva. I coltelli e le accette sono usciti per Zelensky, e sarà interessante vedere come andranno le cose da qui in poi.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

A FARI SPENTI. ANCORA SULLE SORPRENDENTI PAROLE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA_Di Massimo Morigi

A FARI SPENTI. ANCORA SULLE SORPRENDENTI PAROLE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (MA ANCHE  SULLA NUOVA EPOCA DELL’ ‘IMPÉRIALISME EN FORME’ INAUGURATO DALLA SECONDA PRESIDENZA      TRUMP    E      SUL       GROSSRAUM      DI    CARL SCHMITT)

Di Massimo Morigi

 

          Ad integrazione dell’illuminante articolo di Giuseppe Germinario Giù la maschera? Dedicato al Presidente (“L’Italia e il Mondo”, 19 febbraio 2025, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20250219134123/https://italiaeilmondo.com/2025/02/19/giu-la-maschera-dedicato-al-presidente_di-giuseppe-germinario/) sulle sorprenderti analogie riscontrate  dal Presidente della Repubblica nel discorso di Marsiglia del 5 febbraio fra l’azione del Terzo Reich nell’arena internazionale  e quella messa in atto dalla Federazione russa  riguardo alla guerra Nato-Russia (ipse dixit: «La crisi economica mondiale del 1929 scosse le basi dell’economia globale e alimentò una spirale di protezionismo, di misure unilaterali, con il progressivo erodersi delle alleanze. La libertà dei commerci è sempre stata un elemento di intesa e incontro. Molti Stati non colsero la necessità di affrontare quella crisi in maniera coesa, adagiandosi, invece, su visioni ottocentesche, concentrandosi sulla dimensione domestica, al più contando sulle risorse di popoli asserviti d’oltremare. Fenomeni di carattere autoritario presero il sopravvento in alcuni Paesi, attratti dalla favola che regimi dispotici e illiberali fossero più efficaci nella tutela degli interessi nazionali. Il risultato fu l’accentuarsi di un clima di conflitto – anziché di cooperazione – pur nella consapevolezza di dover affrontare e risolvere i problemi a una scala più ampia. Ma, anziché cooperazione, a prevalere fu il criterio della dominazione. E furono guerre di conquista. Fu questo il progetto del Terzo Reich in Europa. L’odierna aggressione russa all’Ucraina è di questa natura.». Brevissima chiosa all’ipse dixit: “trascurabile” errore storico dove si paragona la guerra dei nazisti nell’est Europa e in Russia che contemplava lo sterminio fisico delle popolazioni slave e successivo ripopolamento con popolazioni tedesche con l’attuale guerra Nato-Russia che, al di là di cosa se ne pensi, non implica certo lo sterminio degli ucraini ma semmai la sicurezza in termini geopolitici e geostrategici della Russia, e certamente questo “trascurabile”errore storico, ha facilitato l’azione Russa,  su tacito mandato dell’amministrazione Trump tramite Marija Vladimirovna Zacharova,  portavoce del Presidente della Federazione russa Vladimir Vladimirovič Putin, di attaccare il nostro Presidente della Repubblica definendo le sue parole «blasfeme» e su questa azione russa su procura statunitense si veda  il mio Sulla nuova epoca dell’ “impérialisme en forme” della seconda presidenza Trump: stress test n°2 (ma per procura), “L’Italia e il Mondo” 16 febbraio 2025, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20250216095900/https://italiaeilmondo.com/2025/02/16/sulla-nuova-epoca-dell-imperiaslisme-en-forme-della-seconda-presidenza-trump-stress-test-n2-ma-per-procura_di-massimo-morigi/), ed anche dei numerosi commenti che ne sono seguiti, anche questi del tutto condivisibili, in maniera del tutto schematica e per punti intendo qui rappresentare lo scenario che ha reso possibile questa vicenda e, volendo dare una sorta di sistemazione more geometrico di quanto sinora è stato detto in proposito, per questa volta non farò uso né di (tentativi di ) ardite metafore né di (malriuscite) ironie  cui  (troppo) spesso  ricorro. E quindi:

         Primo) Il Presidente della Repubblica ha detto quello che ha detto perché lui e lo staff che lo consiglia e gli scrive i discorsi hanno agito come una sorta di pilota automatico tarato sulla precedente amministrazione statunitense. Come tutti sanno, il pilota automatico è ottimo per gestire i voli degli aeromobili in presenza di una navigazione senza turbolenza ma in presenza di problemi, come nel nostro caso il turbolento e violento passaggio dallo scenario della globalizzazione a guida statunitense al multipolarismo e la conseguente sostituzione da parte statunitense dello strumento arrugginito dell’universalismo dei diritti  con il rozzo  e spudoratamente violento ‘impérialisme en forme’, questo pilota automatico risulta pateticamente non solo inadeguato ma anche terribilmente pericoloso  per chi voglia continuare ad impiegarlo.

          Secondo) Il Presidente della Repubblica ha detto quello che ha detto perché lui e il suo staff sono abituati a confrontarsi prevalentemente con la pubblica opinione all’interno dell’Italia, un confronto che nei discorsi dei Presidenti della Repubblica che lo hanno preceduto  si è (quasi) sempre manifestato attraverso la formulazione di luoghi comuni e di concetti (apparentemente) non divisivi. Fin qui nulla di male (o molto di male, se si vuole, ma anche  questo “lisciare il pelo” dei cittadini fa parte del ruolo e di come è strutturata la funzione di potere del Presidente della Repubblica), solo che, ahimè, nel caso di quest’ultimo Presidente della Repubblica questo “lisciare il pelo” è sceso ad un livello così impolitico che le esternazioni indirizzate alla pubblica opinione dei suoi predecessori, al confronto, sembrano Il Principe di Machiavelli. Si è arrivato al punto che ora il Presidente della Repubblica esterna su tutti gli aspetti della vita dei cittadini e della società e fornendo su ciò le sue sentite ma soprattutto retoriche esortazioni: dal bullismo nelle scuole, che deve essere contrastato con decisione, al femminicidio che non è ammissibile in un paese civile come il nostro, ai morti sul lavoro, che sono assolutamente inaccettabili in una Repubblica fondata sul lavoro e via discorrendo con argomenti (e sviluppo delle tematiche in questione) cui nessuno in cuor suo può dire qualcosa in contrario, peccato solo che queste esternazioni hanno perso qualsiasi natura di concreto indirizzo politico e costituiscono sempre e solamente una sorta di libro cuore buono solo a fare dire al popolo italiano quanto è buono e sensibile il Presidente della Repubblica e quanto pensa a noi. Insomma, il Presidente della Repubblica una sorta di Papa laico  molto finemente tarato all’ottenimento di un vasto (ma impolitico,  o, meglio, politico ad usum dell’oligarchia dirigente il nostro paese) plauso in Italia ma che, quando questa retorica esce dai confini nazionali, incontra problemi. O, almeno, i problemi vengono quando saltano i vecchi paradigmi e quello che in passato all’estero non veniva nemmeno considerato ora viene molto attentamente analizzato e così si è sempre ad un passo dal disastro diplomatico. Come nel caso delle reazione della Russia (reazione, fra l’altro, dovuta in gran parte alla volontà russa di andare incontro ai desiderata di Trump, che non mai avuto in alcuna simpatia, anche durante la sua prima presidenza, questo Presidente della Repubblica, e su questa antipatia di lunga data di Trump verso il Presidente della Repubblica  –   e sul conseguente gioco di sponda fra la seconda presidenza Trump e Putin contro il Presidente della Repubblica –   cfr. sempre Sulla nuova epoca dell’ “Impérialisme en forme”…, cit.) alle sorprendenti dichiarazioni del Presidente della Repubblica, per la quale, comunque, in questa nuova fase aperta dalla seconda presidenza Trump, ogni piccola cosa conta e non viene permesso più ad alcuno, al contrario che nel passato, di parlare dove ti porta il cuore e lo stile deamicisiano del Presidente della Repubblica, seppur molto efficace dentro all’Italia, ora non è più accettabile visto il mutato paradigma internazionale che, per sovraccarico, si inserisce nel quadro di una guerra di natura esistenziale per la Russia. E così per reazione da parte della Russia a queste parole del Presidente della Repubblica, ne sono seguiti attacchi hacker sulle pubbliche infrastrutture italiane e, finalmente, da parte del Presidente della Repubblica, è seguita, dopo il pregresso molto parlare, la saggissima decisione  di non replicare. Alla fine il brillante risultato di tutto questo comportamento del Presidente della Repubblica pubblicamente loquace nell’arena internazionale, è che la Russia ha di fatto messo letteralmente a tacere Presidente della Repubblica, con evidenti danni sulla (molto residua se non inesistente) credibilità dell’Italia all’estero.

          Terzo) Ultimo punto, riassuntivo dei due precedenti, è che il Presidente della Repubblica ha detto quello che ha detto, perché evidentemente è in corso la   bidenizzazione sua personale e del suo staff che comporta il loro procedere a fari spenti in un mondo multipolare dove sono saltati definitivamente i vecchi paradigmi della globalizzazione marcata USA per essere sostituiti dall’ ‘impérialisme en forme’ inaugurato dalla seconda presidenza Trump. (E approfondendo  questo  concetto di ‘impérialisme en forme’,   approfitto   anche per rispondere al commento del sempre gentile ed acuto  ws al mio Sulla nuova epoca dell’ “Impérialisme en forme”: l’ ‘impérialisme en forme’ non implica un atteggiamento rinunciatario perché si lasciano perdere le ambizioni globaliste del precedente imperialismo fuori forma, anzi è un imperialismo ancora più ambizioso dove alle mire globali ma del tutto fantasmatiche del precedente imperialismo fuori forma si sostituiscono concreti e razionali obiettivi imperiali, soprattutto rivolti contro il quadrante del c.d. occidente formalmente alleato degli USA ma da ridurre violentemente e senza infingimenti  a colonia tout court. Si veda Panama e, soprattutto, Groenlandia dove i novelli  imperialisti in forma statunitensi pensano addirittura di farlo divenire il 51° Stato USA strappandola, con le buone o con le cattive, alla Danimarca, in una sorta di realizzazione del concetto di ‘grande spazio’ già caldeggiato  nel 1941 da Carl Schmitt che nel Großraum vedeva l’antidoto alle potenze marittime che attraverso la loro potenza oceanica non riconoscevano al loro agire alcun limite spaziale e tendevano al dominio globale sul mondo: «Il termine «grande spazio» esprime, dal nostro punto di vista, il mutamento delle dimensioni e delle rappresentazioni dello spazio terrestre che domina l’attuale sviluppo della politica mondiale. Mentre infatti la parola «spazio», accanto ai suoi vari significati specifici, mantiene un senso fisico-matematico generale e neutrale, l’espressione «grande spazio» costituisce per noi un concetto concreto, storico-politico, che guarda al presente.»: Carl Schmitt, L’ordinamento dei grandi spazi nel diritto internazionale con divieto di intervento per potenze estranee (1941), in Id., Stato, grande spazio, nomos, Adelphi, 2015, p. 107. Il 1941 è l’anno dell’operazione Barbarossa, il pratico strumento operativo per la realizzazione del concetto schmittiano di Großraum. Sappiamo come andò a finire mentre sul destino degli attuali imperialisti in forma, in mancanza da parte dell’Italia di una realistica presa d’atto del nuovo mondo multipolare e con il rifiuto, quindi, di una pur piccola prospettiva di ‘Epifania Strategica’, non rimane che il tremebondo interrogare i fondi di caffè…) E sul tristissimo quadro  socio-politico dominato oltre ogni ragionevole istinto vitale di coesione interna della società, dalla legge ferra dell’oligarchia di Robert Michels e conseguentemente dalla totale mancanza di ricambio e profondissima senescenza dell’attuale classe dirigente sia a livello sociologico di corpo collettivo dei gruppi di potere che per l’inarrestabile e, incurante di ogni merito acquisito e riconosciuto, crudele discendente parabola biologica  dei suoi singoli componenti dovuta agli  ovvi ed inevitabili limiti derivati dall’appartenere alle troppo stagionate   generazioni che molto diedero ma che ormai hanno già definitivamente dato, mi fermo se non per richiamare ancora una volta il ‘compiuto peccato’ che da tempo affligge il c.d. occidente e dentro il quale l’Italia primeggia per il culmine da nessuno raggiunto in gravità dello stesso.

Massimo Morigi, febbraio 2025

  • Sostieni il nostro lavoro!Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire:✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704
    ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559
    ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
    ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

    Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

 

 

Rassegna stampa tedesca 17 (verso le elezioni)_a cura di Gianpaolo Rosani

Il giornale economico titola come la “Bild” (vedi in questa rassegna stampa), ma sviluppa in modo più articolato le congetture sui  destini dei partiti e dei loro leader e sulle possibili alleanze di governo, come panoramica alla vigilia del voto.

21-22-23.02.2025

Cosa c’è in gioco per i candidati

La sera delle elezioni potrebbero finire alcune carriere politiche. Ma anche il probabile vincitore delle elezioni teme il “caso peggiore”. Una panoramica.

di D. Delhaes, J. Hildebrand,D. Neuerer, J. Olk – Berlino

 

Trionfo o sconfitta? Cancelleria o dimissioni? Raramente, in un’elezione al Bundestag, così tante carriere politiche potrebbero essere decise in una sola sera elettorale come questa domenica. La posta in gioco è alta per i candidati di punta. proseguire la lettura cliccando su: Handelsblatt (21-22-23.02.2025)

Chiamata ai seggi sull’edizione domenicale del “Die Welt”, addirittura modificando la testata (Wählt, votate, che si pronuncia uguale al nome del giornale). Applica al voto la tesi che, come il silenzio, l’ignoranza o il linguaggio del corpo trasmettono un messaggio, anche chi non vota fa una scelta e rafforza i partiti radicali, i cui sostenitori prendono molto seriamente il loro diritto di voto. Segue una proposta semi-seria: “tutti i voti dei non votanti ingiustificati vengono assegnati in blocco a un partito, che viene determinato a sorte. Dal 2009, il MEP (Mir-Egal-Partei – Per me sono tutti uguali) è la seconda forza politica più grande della Germania e, in quanto comunità elettorale, potrebbe ribaltare qualsiasi maggioranza”.

23.02.202

Andate a votare!

Il partito degli astenuti sta diventando sempre più grande. Jean-Remy von Matt ha due idee su come cambiare questa situazione

Jean-Remy von Matt è un artista e co-fondatore dell’agenzia pubblicitaria Jung von Matt. Ha avuto l’idea di cambiare il nostro titolo

proseguire la lettura cliccando su:Die Welt (23.02.2025)

Approssimandosi le elezioni federali, questa settimana troviamo su Stern più che un articolo un pamphlet sul “cambiamento”, quello necessario in quanto inevitabile, nell’alveo della tradizione liberal-conservatrice. Sostiene che per chi non crede più che i mezzi tradizionali della democrazia (Trump e Weidel, che “diffondono bugie”) – dibattito, compromesso, riforma – possano migliorare la propria vita, la distruzione è un’opportunità e qualcosa di bello crescerà dopo il disboscamento. Ne traggono vantaggio gli estremisti, che sono contrari allo stato di diritto e alla democrazia, a tutti i meccanismi che potrebbero limitare il loro guadagno personale. Estremisti che vogliono distruggere a loro favore, non migliorare. Vengono presentati dieci cambiamenti scomodi ma necessari: “Se vogliamo continuare a vivere bene, molte cose devono cambiare in Germania. Purtroppo, durante la campagna elettorale se ne è parlato troppo poco. Cosa fare adesso. I democratici devono dimostrare che c’è speranza nel futuro”.

stern

19.02.2025

C’è qualcosa che non va nella Germania – ed è per questo che molte cose devono essere capovolte

proseguire la lettura cliccando su: Stern (19.02.2025)

Calcoli col bilancino in base a incerti sondaggi. “Il terzo partner” è l’argomento degli ultimi giorni di campagna elettorale. La CDU/CSU avrà la maggioranza relativa, vorrebbe prendersi un solo alleato, ma i numeri sono in bilico: chi supererà la soglia di sbarramento cambierà la composizione del Bundestag e la coalizione di governo dovrà essere più ampia.

20.02.2025

Quale coalizione governerà la Germania?

Raramente l’esito delle elezioni federali è stato così incerto come adesso. L’unica cosa molto probabile è che sarà l’Unione a governare. Lo dimostra un’analisi dei possibili modelli  proseguire la lettura cliccando su: Die Welt (20.02.2025)

In prima pagina il quotidiano di Amburgo a pochi giorni dal voto illustra il suo orientamento elettorale: “Il nostro Paese dipende più che mai dall’auto-aiuto, sia economico che militare. Si può solo augurare a ogni futuro partito della Cancelliera di essere abbastanza forte da formare il governo da solo con un partner di coalizione, invece di logorarsi nella ricerca permanente di compromessi con più partner. Se il centro democratico vuole riconquistare la fiducia perduta, deve dimostrare di poter governare il Paese in modo efficiente e di poter affrontare i problemi, soprattutto nella politica economica e migratoria. Se anche il prossimo governo fallirà, tra quattro anni potremmo ritrovarci in una situazione simile a quella dell’Austria”.

20.02.2025

DEMOCRAZIA

Scelta difficile, ma così importante

Inimmaginabile se in questa situazione mondiale dovesse fallire anche un nuovo governo in Germania

di GIOVANNI DI LORENZO

proseguire la lettura cliccando su: Die Zeit (20.02.2025)

  • Sostieni il nostro lavoro!Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire:✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704
    ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559
    ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
    ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

    Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

“Stiamo vivendo una sorta di guerra mondiale postmoderna”, di Carlo Masala_a cura di Gianpaolo Rosani

tratto dal quotidiano tedesco Handelsblatt

21-22-23.02.2025

“Stiamo vivendo una sorta di guerra mondiale postmoderna”

Il professore dell’università dell’esercito tedesco dubita che gli europei abbiano capito il segnale di avvertimento lanciato dal governo statunitense.

Non crede a una pace rapida in Ucraina, né a un piano geniale di Donald Trump.

Lo scienziato Carlo Masala è professore di politica internazionale presso la facoltà di scienze politiche e sociali dell’Università della Bundeswehr di Monaco di Baviera. È considerato un esperto di conflitti armati. L’autore Masala ha scritto numerosi libri e bestseller, come “Perché il mondo non vuole la pace” e “Disordine mondiale”.

Le domande sono state poste da Jens Münchrath e Sven Prange.

Signor Masala, dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sembra voler negoziare inizialmente da solo con il suo omologo russo sull’Ucraina, l’Europa è scioccata e parla di un campanello d’allarme. Non è affatto il primo. Vede delle possibilità che questa volta i responsabili abbiano capito?

I responsabili non hanno altra scelta che capire. Se non lo fanno, il continente europeo è sulla china di un’altra guerra. Il problema è che in Germania siamo alle porte delle elezioni, il presidente in carica è quindi un “anatra zoppa” e non possiamo ancora prevedere quanto tempo ci vorrà prima che la Germania abbia un governo in grado di agire. Ma la Germania è fondamentale per tutto ciò che deve accadere nelle prossime settimane e nei prossimi mesi in termini di sicurezza e difesa europea.

Come valuta il segnale che è partito da Parigi?

Non ci si poteva aspettare che da lì partissero segnali decisi. Da un lato perché la situazione in Germania è quella che ho appena descritto, dall’altro perché la questione delle truppe europee in Ucraina dipende dal fatto che gli Stati Uniti diano o meno a queste truppe garanzie di sicurezza dall’esterno. E proprio a questa domanda non è possibile rispondere al momento. Per questo motivo molti Stati europei presenti a Parigi sono titubanti.

La parte europea della NATO dispone della forza militare e delle truppe necessarie per garantire una possibile pace?

Sì e no. Non possiede in misura sufficiente molte delle capacità centrali necessarie per una forza robusta: capacità di trasporto aereo, difesa aerea, capacità di ricognizione satellitare. Si pone anche il problema che una grande presenza europea – 50.000 uomini o più – in Ucraina creerebbe delle lacune nei piani di difesa della NATO. In questo modo si protegge l’Ucraina da un nuovo attacco russo, ma si indebolisce la difesa del fianco orientale della NATO, creando così nuove “opportunità” per un’aggressione russa in quella zona.

Trump ha appena invertito i ruoli di carnefice e vittima, attribuendo la colpa della guerra al presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj. Questo non dimostra la direzione che stanno prendendo i negoziati tra Vladimir Putin e Trump?

Con l’affermazione di Trump che Zelenskyj non avrebbe mai dovuto iniziare questa guerra, non solo inverte i ruoli tra vittima e carnefice, ma serve anche, come per altre cose, la narrativa russa secondo cui la Russia ha solo anticipato un imminente attacco ucraino con l’aggressione.

È davvero concepibile che alla fine solo Putin e Trump decidano non solo sul destino dell’Ucraina, ma anche sull’architettura di sicurezza europea?

Non riesco a immaginarlo. È assurdo che il presidente degli Stati Uniti cerchi di negoziare l’architettura di sicurezza europea con il suo omologo russo senza gli europei. Né si può negoziare il futuro dell’Ucraina senza gli ucraini.

Come valuta la possibilità che possa esserci una soluzione diplomatica tre anni dopo l’invasione dell’Ucraina?

Nel complesso, il dibattito su una soluzione diplomatica mi sembra fuorviante. Molti credono evidentemente che il nuovo presidente degli Stati Uniti abbia poteri magici per annullare la logica di questo conflitto.

Beh, si sta comportando in modo molto energico.

A Panama e in Groenlandia questi poteri possono fare colpo. Ma che Trump possa ora convincere Vladimir Putin con un piano di pace è ingenuo. Non vedo alcuna disponibilità da parte della Russia a venire incontro a Trump.

Quindi Trump rappresenta piuttosto un’opportunità o un rischio per gli sforzi di pace?

Entrambe le cose. Opportunità, perché Trump sta effettivamente portando avanti la questione e perché il presidente non sta semplicemente tagliando i fondi, come si temeva. Vedo dei rischi, perché Trump non ha molta pazienza. Potrebbe fare concessioni solo per porre fine a questa fastidiosa questione.

Su cosa si dovrebbe negoziare concretamente: Kiev dovrebbe cedere una parte dell’Ucraina alla Russia in cambio di garanzie di sicurezza?

L’Ucraina ha anche occupato il territorio della Russia, questo può essere oggetto di negoziazione.

Come definireste una vittoria dell’Ucraina o una vittoria della Russia?

Una vittoria della Russia significherebbe che otterrebbe il territorio che ora occupa, cioè circa il 20% dell’Ucraina, nessuna garanzia di sicurezza per l’Ucraina e un esercito ucraino debole. È difficile definire una vittoria dell’Ucraina. Non ci sarà un ritiro completo delle truppe russe. Un successo sarebbe cedere alla Russia molto meno del 20% del territorio più forti garanzie di sicurezza.

Esistono garanzie di sicurezza efficaci al di sotto dell’adesione alla NATO? Trump le rifiuta.

Se includono componenti nucleari, preferibilmente statunitensi, sì.

È realistico?

Proprio no, ed è per questo che dico che stiamo conducendo un dibattito strano. L’aspirazione neoimperialista della Russia si estende ben oltre l’Ucraina. Putin vuole riportare l’architettura di sicurezza europea allo stato del 1997. Lo ha chiarito inequivocabilmente in due lettere identiche inviate a Washington e Bruxelles nel dicembre 2021. Anche nei colloqui in corso, non vuole parlare dell’Ucraina, ma dell’architettura di sicurezza europea e globale.

Se dovesse farla da padrone, non sarebbe un incentivo per altri governanti ad attaccare paesi in violazione del diritto internazionale?

Vedo tre effetti: in primo luogo, Putin si sentirà incoraggiato a continuare. Il secondo effetto è il segnale al resto del mondo; Pechino, ad esempio, potrebbe presumere che gli Stati Uniti non difendano con decisione nemmeno Taiwan. Il principio dell’inviolabilità dei confini sarebbe perso. In terzo luogo, assisteremmo a un’ondata di proliferazione delle armi nucleari. Perché molti Stati crederanno che l’unica cosa che proteggerebbe da un’aggressione imperiale in un mondo del genere sarebbero le armi nucleari.

Il conflitto non è già stato internazionalizzato? Già ora, sul fronte russo, combattono soldati nordcoreani.

La situazione è tale che tre potenze nucleari stanno dalla parte dell’Ucraina e tre potenze nucleari stanno contro l’Ucraina. Ne abbiamo nove al mondo. Due terzi delle potenze nucleari sono quindi già coinvolte direttamente o indirettamente in questo conflitto. Sono davvero una persona prudente, ma stiamo vivendo una sorta di guerra mondiale postmoderna.

Secondo i sondaggi, il rischio di una reazione nucleare a catena preoccupa anche molti tedeschi. Alla fine, tutti coloro che temono l’escalation del conflitto avranno ragione?

La paura di molti tedeschi, che anche il Cancelliere non manca mai di affrontare, deriva dal concetto di parte in guerra. La Germania non dovrebbe diventare una parte in guerra. Ci sono due argomenti a favore di questa tesi: in base al diritto internazionale non possiamo mai diventare una parte in guerra, perché uno Stato attaccato ha sempre il diritto di essere sostenuto. E poi c’è l’argomento politico, secondo il quale Putin potrebbe dichiararci parte in guerra. Ma questo non dipende da ciò che consegniamo. Putin ci ha già definiti parte in guerra quando l’allora ministro della Difesa ha annunciato la consegna di elmetti.

Molti tedeschi la vedono diversamente. Dicono che le forniture di armi alimentano il rischio di escalation, ma non portano la pace. La Russia non può essere sconfitta in ogni caso.

Quale sarebbe l’alternativa? Dobbiamo renderci conto che all’inizio dell’estate del 2022 la Russia aveva occupato quasi la metà del territorio ucraino. L’Ucraina ne ha riconquistato gran parte. Negare agli ucraini il diritto di combattere per il loro paese è esattamente l’atteggiamento imperialista e disumano che ora denunciamo nella nuova amministrazione statunitense, in Cina o anche in Russia.

Crede che la Russia possa essere sconfitta?

Se guardi la mappa, vedi che la Russia sta pagando un prezzo molto alto per aver guadagnato relativamente poco terreno. Ma ancora più importante: siamo stati troppo esitanti nel fornire qualsiasi tipo di arma. Prendi quella discussione infinita sui carri armati. Mentre l’Occidente discuteva, la Russia si è completamente trincerata nel sud dell’Ucraina e ha costruito fortificazioni. Semplicemente non abbiamo fatto tutto il possibile.

Ciò significa che la Russia avrebbe già potuto essere sconfitta o almeno costretta al tavolo dei negoziati se l’Occidente avesse fornito armi con sufficiente determinazione?

Non sto dicendo che ora non ci sarebbe più un russo sul territorio ucraino. Ma l’Occidente non ha mai avuto una strategia veramente chiara su ciò che vuole ottenere in questo conflitto. La frase del Cancelliere, che la Russia non deve vincere e l’Ucraina non deve perdere, non è una strategia.

In termini assoluti, la Germania è il secondo fornitore dell’Ucraina dopo gli Stati Uniti. Come valuta nel complesso la gestione della crisi da parte del Cancelliere, che con il suo discorso sul cambiamento epocale ha comunque dato un’impronta molto apprezzata a livello internazionale?

Il cambiamento epocale non è mai stato un vero e proprio programma. E il governo federale ha deciso la questione del sostegno all’Ucraina quasi esclusivamente sulla base di parametri di politica interna. La Germania ha fornito principalmente solo armi che erano facili da vendere a livello di politica interna. Ad esempio, i sistemi di difesa aerea, in cui la Germania ha davvero fatto molto. La Germania ha sempre esitato a fornire armi che l’Ucraina potesse usare per attaccare in modo efficace.

Anche se il candidato alla cancelleria della CDU e presunto prossimo cancelliere federale Friedrich Merz si è espresso molto chiaramente nei confronti della Russia, la politica tedesca nei confronti dell’Ucraina cambierà presto?

Merz ha una bussola chiara in questo senso. Ma questo non vale per qualsiasi altra situazione dopo le elezioni. Non solo nella SPD, ma anche nella CDU ci sono alcuni, come il primo ministro della Sassonia Michael Kretschmer, che preferirebbero importare di nuovo rapidamente gas russo a basso costo. E ignorano completamente ciò che abbiamo fatto con esso. Con l’acquisto di gas, la Germania ha finanziato la preparazione sistematica dell’invasione dell’Ucraina.

Merz ha annunciato che, come cancelliere, fornirà armi in modo molto più coerente. Questo aiuterebbe ancora l’Ucraina?

Ciò che possiamo ancora ottenere militarmente è una stabilizzazione del fronte. E cambiare il calcolo bellico russo in modo tale che ulteriori conquiste di territorio richiedano un prezzo troppo alto.

Merz è anche molto più ambizioso per quanto riguarda l’aumento della spesa per la difesa, puntando al tre per cento del PIL. È realistico, in primo luogo, considerando che la coalizione è crollata a causa di un deficit di bilancio di otto miliardi di euro, e in secondo luogo, basterebbe?

Se si vuole creare un’architettura di sicurezza in cui gli europei possano cavarsela senza il sostegno degli Stati Uniti, allora si parla piuttosto del 4-6%. Ed è proprio quello che sta accadendo. Tra l’altro, non è Trump a invocare questo nuovo ordine mondiale. È iniziato sotto Barack Obama. Naturalmente, lui lo ha formulato in modo molto più amichevole. Ma in sostanza ha già detto agli europei: fate di più, altrimenti ce ne andiamo.

Ciò significa che Trump sta ottenendo con la forza bruta ciò che altri presidenti degli Stati Uniti non sono riusciti a fare, ovvero che l’Europa si assuma finalmente la responsabilità della politica di sicurezza per un continente?

Esatto. Ma sarà ancora difficile. Gli accordi con Trump, come sperano alcuni nella CDU, non cambieranno nulla a questa dichiarazione. Gli Stati Uniti ridurranno drasticamente il loro impegno in Europa, indipendentemente da Trump. E se ora l’altra parte, mi riferisco ai Verdi, dice: la risposta a America first è Europe United. Naturalmente suona bene, ma in fin dei conti significa davvero che qui dobbiamo spendere fino al sei per cento della nostra produzione economica per gli armamenti.

Cosa che da un giorno all’altro potrebbe essere piuttosto difficile.

L’Europa dovrebbe tentare di concordare con gli americani una tabella di marcia in cui ci impegniamo chiaramente su determinate questioni. Vale a dire: aumentare la spesa per gli armamenti, acquistare prodotti americani, produrre prodotti europei. Bisogna dare un segnale agli americani: abbiamo capito che volete uscire da qui, quindi ci facciamo carico noi.

E cosa ne sarà della garanzia di sicurezza nucleare degli americani per l’Europa, che anche Trump ha già messo in discussione?

Ci comportiamo sempre come se il problema esistesse solo da quando c’è Trump. Fin dalla fondazione della NATO, il problema degli europei è il dubbio che, in caso di emergenza, gli americani rischierebbero davvero la distruzione di New York per liberare Brunsbüttel. Non possiamo evitarlo. La deterrenza estesa ha sempre il problema della credibilità.

Non vorrà davvero dire che la situazione non è cambiata?

Voglio dire che i problemi sono in parte noti da decenni. Trump è solo il tipo che dice le cose in modo molto diretto – e probabilmente le farà anche accadere.

L’Europa è tutt’altro che unita sia nelle questioni di politica di sicurezza che nell’atteggiamento nei confronti della Russia. In questo caso, l’unità non è forse più importante del dibattito sull’entità del bilancio della difesa dei singoli paesi?

L’Europa non ha scelta, non deve dipendere dalle decisioni comuni dei 27 Stati membri in materia di politica di sicurezza. L’Europa dei 27 è unita dall’interesse per il mercato interno, tutto il resto dobbiamo regolarlo in piccoli gruppi. Chiamatela l’Europa delle diverse velocità, chiamatela Europa “core”.

Ma in cosa dovrebbe consistere questa Europa “core”? La Francia non ha un governo in grado di agire da quasi un anno, per quanto riguarda la Germania non si sa, la Gran Bretagna non è nemmeno più membro dell’UE. Sarà difficile affrontare la Russia solo con i paesi baltici e scandinavi.

Per questo c’è bisogno di una Germania determinata. E non dobbiamo più considerare i britannici come un qualsiasi paese terzo in materia di politica di difesa, è assurdo.

Come valuta le prospettive a lungo termine? Ci sarà sicurezza in Europa solo contro la Russia o prima o poi anche con la Russia?

Finché la Russia perseguirà una politica neoimperiale, non ci sarà sicurezza con la Russia. E non mi riferisco solo a Putin. Gran parte della popolazione sostiene questa politica. Quando sarà archiviata, potremo tornare a parlare di sicurezza con la Russia. Ma questo è un processo che è nelle mani della Russia. Il nostro compito nei prossimi anni sarà quello di contenere le mire imperiali della Russia.

Il suo collega Timothy Snyder una volta ha detto che chi vuole una Russia pacifica deve assicurarsi che Putin subisca una pesante sconfitta. Ha ragione?

Storicamente ha ragione. In Russia ci sono sempre stati sconvolgimenti dopo le guerre perse. In Russia non si verificano sconvolgimenti del sistema perché la gente scende in strada e spazza via i governi. Quindi, se si vuole un’Europa stabile e pacifica, la migliore premessa è una clamorosa sconfitta della Russia e, di conseguenza, la fine dell’era Putin e del suo regime. Sarebbe un mondo ideale, ma al momento siamo ancora lontani anni luce da questo.

E il fatto che in un caso del genere potrebbe scoppiare il caos, condizioni simili a una guerra civile in una potenza mondiale con 6000 testate nucleari, non vi preoccupa?

Non dipende da noi. Se il regime di Putin crollerà, allora crollerà, e dovremo affrontare questo crollo. Ma credo che non sia il nostro ruolo e la nostra responsabilità. Quindi sì, la preoccupazione è giustificata. Ma se non abbiamo alcuna influenza sullo sviluppo, non dovrebbe paralizzarci.

Signor Masala, grazie per l’intervista.

  • Sostieni il nostro lavoro!Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire:✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704
    ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559
    ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
    ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

    Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

Cosa fare nell’era Trump ? Il manifesto europeo di Mario Draghi

Cosa fare nell’era Trump ? Il manifesto europeo di Mario Draghi

Dopo le parole di Sergio Mattarella contro il “vassallaggio felice”, l’ex premier e banchiere centrale italiano ha pronunciato ieri a Bruxelles un discorso chiave: un manifesto europeo per l’era Trump.

Questa chiamata all’azione inizia con un imperativo: ” dobbiamo essere ottimisti “.

E un corso  ” è sempre più chiaro che dobbiamo agire come se fossimo un unico Stato. “

Lo traduciamo.

Autore
Le Grand Continent

Immagine

Ieri, 18 febbraio, a Bruxelles, davanti al Parlamento europeo, Mario Draghi ha parlato a lungo del suo Rapporto nel contesto della disruption trumpista;

Di fronte agli sconvolgimenti geopolitici contemporanei, l’ex banchiere centrale ha insistito su un fondamentale : il tempo sta per scadere. “Ogni giorno che ritardiamo, la frontiera tecnologica si allontana sempre di più da noi”, ha avvertito, sottolineando che l’Europa è in ritardo in settori strategici come l’intelligenza artificiale, dove “otto dei dieci maggiori modelli linguistici sono stati sviluppati negli Stati Uniti e gli altri due in Cina”. Questo ritardo minaccia non solo la nostra competitività, ma anche la nostra sovranità, in un mondo in cui le dipendenze tecnologiche stanno diventando leve decisive di influenza politica ed economica.

Di fronte a questa battuta d’arresto, Draghi difende la possibilità di rivedere il modello economico ed energetico europeo. Se l’Europa vuole diventare “un luogo attraente per l’innovazione, [deve] ridurre i prezzi dell’energia “. – I prezzi dell’elettricità nel continente rimangono “da due a tre volte superiori a quelli degli Stati Uniti”.

Lo sviluppo di infrastrutture digitali, il finanziamento di tecnologie dirompenti e l’integrazione dei mercati finanziari europei sono tutte condizioni per porre fine alla fuga di talenti e capitali all’estero. L’ex premier italiano ha proposto anche una semplificazione normativa, insistendo sul fatto che le barriere interne all’Unione equivalgono a tariffe del 45% sul settore manifatturiero e del 110% sui servizi. Nell’era della guerra commerciale trumpiana, ” in questo senso, siamo spesso il nostro peggior nemico “.

Draghi non si è fermato alle considerazioni economiche. Si è detto convinto che queste riforme non possano avere successo senza una forte azione collettiva. In uno dei passaggi più impressionanti del suo discorso, ha insistito sulla necessità di una trasformazione radicale del processo decisionale e della governance. A suo avviso, l’Europa deve operare con un livello di coordinamento senza precedenti: “È sempre più chiaro che dobbiamo agire come se fossimo un unico Stato”;

Questo obiettivo implica una decisione storica  l’Europa deve superare i suoi blocchi istituzionali e rinunciare allo status quo. Draghi è molto esplicito  ” Non possiamo dire no a tutto : se rifiutiamo il debito comune, il mercato unico, l’unione dei mercati dei capitali, dobbiamo ammettere che non siamo in grado di difendere i valori fondamentali dell’Unione Europea. “

In un momento preoccupante, in cui una forma di passività sembra aver attanagliato alcune élite politiche del continente, questo appello all’azione si basa su una constatazione: ” la forza delle democrazie europee “;

Draghi non si accontenta di dipingere un quadro allarmistico: ” dobbiamo essere ottimisti “.

È un piacere tornare qui al Parlamento europeo per discutere il seguito della relazione sulla competitività dell’Europa.

Il contributo dei rappresentanti eletti è stato essenziale nel processo di preparazione della relazione e molti membri del Parlamento europeo e dei parlamenti nazionali mi hanno contattato dopo la sua pubblicazione.

Il vostro feedback è stato prezioso per affinare le proposte e creare le condizioni per un’opportunità di cambiamento.

Il vostro impegno sottolinea la forza delle democrazie europee e la necessità che tutti gli attori lavorino insieme per trasformare l’Europa.

Dalla pubblicazione del rapporto, i cambiamenti avvenuti sono ampiamente in linea con le tendenze in esso descritte. Tuttavia, il senso di urgenza di intraprendere il cambiamento radicale auspicato dal rapporto è diventato ancora più forte.

Innanzitutto, l’IA è progredita a passi da gigante.

I modelli più avanzati hanno raggiunto un’accuratezza di quasi il 90% nei test di riferimento del ragionamento scientifico, superando i punteggi degli esperti umani. Alcuni modelli sono diventati anche molto più efficienti, con costi di addestramento divisi per dieci e costi di inferenza divisi per più di venti.

Per il momento, la maggior parte dei progressi è stata fatta al di fuori del nostro continente. Otto dei dieci modelli linguistici più grandi di oggi sono stati sviluppati negli Stati Uniti, mentre gli altri due provengono dalla Cina.

Ogni giorno che passa, la frontiera tecnologica si allontana sempre di più da noi, ma il calo dei costi ci offre anche l’opportunità di recuperare più rapidamente.

In secondo luogo, i prezzi del gas naturale rimangono altamente volatili, essendo aumentati di circa il 40% da settembre. I margini sulle importazioni di GNL dagli Stati Uniti sono aumentati notevolmente rispetto allo scorso anno.

Anche i prezzi dell’elettricità sono aumentati in tutti i Paesi e sono ancora due o tre volte superiori a quelli degli Stati Uniti. E abbiamo visto il tipo di tensioni interne che possono derivare dall’incapacità di agire rapidamente per affrontare le sfide poste dalla transizione energetica.

Ad esempio, durante la Dunkelflaute dello scorso dicembre, quando la produzione di energia solare ed eolica è scesa quasi a zero, i prezzi dell’elettricità in Germania sono aumentati di oltre dieci volte il prezzo medio annuale.

Periodo di ” siccità energetica ” o grigiore anticiclonico caratterizzato dall’assenza di sole e vento, che paralizza la produzione di energia rinnovabile.

Questo, a sua volta, ha portato a significativi aumenti dei prezzi in Scandinavia – con i Paesi che devono esportare energia per compensare il deficit – inducendo alcuni di essi a considerare la possibilità di rimandare i progetti di interconnessione.

Allo stesso tempo, le crescenti minacce alle infrastrutture critiche sottomarine sottolineano l’imperativo di sicurezza di sviluppare e proteggere le nostre reti.

In terzo luogo, quando è stato redatto il rapporto, il tema geopolitico principale era l’ascesa della Cina. Oggi l’UE dovrà affrontare nei prossimi mesi le tariffe imposte dalla nuova amministrazione statunitense, ostacolando l’accesso al nostro principale mercato di esportazione.

Inoltre, l’aumento dei dazi doganali statunitensi sui prodotti cinesi riorienterà la sovraccapacità cinese verso l’Europa, colpendo ancora più duramente le nostre imprese. Le principali aziende dell’UE sono molto più preoccupate di questo effetto che della perdita di accesso al mercato statunitense.

Potremmo anche trovarci di fronte a politiche che incoraggino le aziende europee a produrre di più negli Stati Uniti, basate su tasse più basse, energia più economica e deregolamentazione. L’aumento della capacità industriale negli Stati Uniti è una parte fondamentale del piano del governo per garantire che le tariffe non siano inflazionistiche.

Infine, se le recenti dichiarazioni sono indicative, possiamo aspettarci di essere in gran parte da soli a garantire la sicurezza in Ucraina e nella stessa Europa.

Per affrontare queste sfide, è sempre più chiaro che dobbiamo agire sempre più come se fossimo un unico Stato. La complessità della risposta politica che coinvolge la ricerca, l’industria, il commercio e la finanza richiederà un grado di coordinamento senza precedenti tra tutti gli attori: governi e parlamenti nazionali, Commissione e Parlamento europeo.

La risposta deve essere rapida. Poiché il tempo non è dalla nostra parte, l’economia europea ristagna mentre la maggior parte dei Paesi del mondo cresce. La risposta deve essere all’altezza delle sfide. E deve concentrarsi con precisione sui settori che stimoleranno la crescita.

Velocità, scala e intensità saranno essenziali.

Dobbiamo creare le condizioni che consentano alle imprese innovative di crescere in Europa, anziché trovarsi di fronte alla scelta impossibile di rimanere piccole o di trasferirsi negli Stati Uniti. Ciò significa eliminare le barriere interne, standardizzare, armonizzare e semplificare le normative nazionali e promuovere un mercato dei capitali più equo.

Eppure, da questo punto di vista, siamo spesso i nostri peggiori nemici.

Abbiamo un mercato interno di dimensioni simili a quello degli Stati Uniti. Abbiamo il potenziale per agire su larga scala. Eppure, secondo le stime del FMI, le nostre barriere interne equivalgono a una tariffa di circa il 45% per il settore manifatturiero e del 110% per i servizi.

E abbiamo scelto un approccio normativo che ha favorito la precauzione a scapito dell’innovazione, in particolare nel settore digitale. Ad esempio, si stima che il RGPD abbia aumentato del 20% il costo dei dati per le imprese dell’UE.

In Europa abbiamo anche molti risparmi che potremmo utilizzare per finanziare l’innovazione. Ma, a parte alcune eccezioni, i nostri Paesi dipendono principalmente dai prestiti bancari, che in genere non sono adatti a questo compito. Questo ci porta a inviare all’estero più di 300 miliardi di euro di risparmi ogni anno perché qui mancano le opportunità di investimento.

Dobbiamo aiutare le nostre aziende leader a recuperare il ritardo nella corsa all’IA investendo di più nelle infrastrutture IT e nelle reti digitali. L’iniziativa AI Champions recentemente annunciata dall’UE è un ottimo esempio di come il settore pubblico e quello privato possano collaborare per colmare più rapidamente il divario di innovazione.

Se agiamo con determinazione per rendere l’Europa un luogo attraente per l’innovazione, abbiamo un’opportunità unica: invertire la fuga di cervelli che ha spinto i nostri migliori scienziati oltreoceano. Il rapporto individua diversi modi per migliorare la nostra ricerca. Se li attuiamo, la nostra tradizione di libertà accademica e l’assenza di pregiudizi culturali nei finanziamenti pubblici potrebbero diventare i nostri vantaggi comparativi.

Dobbiamo anche ridurre i prezzi dell’energia.

Questo è diventato un imperativo non solo per le industrie tradizionali, ma anche per le tecnologie all’avanguardia. Si stima che il consumo energetico dei data center in Europa sarà più che triplicato entro la fine del decennio.

Ma è anche sempre più chiaro che la decarbonizzazione stessa può essere sostenibile solo nella misura in cui i benefici che porta sono percepibili.

Oltre al fatto che l’UE non è un grande produttore di gas naturale, il rapporto individua una serie di ragioni per l’elevato livello dei prezzi dell’energia in Europa: il limitato coordinamento dell’approvvigionamento di gas naturale, il funzionamento del mercato dell’energia, i ritardi nella creazione di capacità rinnovabili, le reti poco sviluppate, l’elevata tassazione e i margini finanziari.

Questi e altri fattori sono tutti sotto il nostro controllo. Possono quindi essere corretti se abbiamo la volontà di farlo.

Il rapporto propone una serie di misure: la riforma del mercato dell’energia, una maggiore trasparenza nel commercio dell’energia, un maggiore ricorso a contratti a lungo termine per l’elettricità e l’acquisto di gas naturale, nonché massicci investimenti nelle reti e nelle interconnessioni.

Il rapporto chiede non solo di accelerare la diffusione delle energie rinnovabili, ma anche di investire nella produzione di energia pulita del carico di base e in soluzioni di flessibilità che possano essere utilizzate quando le energie rinnovabili non producono elettricità.

Allo stesso tempo, dobbiamo garantire condizioni di parità per il nostro settore innovativo delle tecnologie pulite, in modo che possa trarre vantaggio dalle opportunità della transizione. La decarbonizzazione non deve significare la perdita di posti di lavoro verdi, poiché le aziende dei Paesi con un maggiore sostegno statale possono conquistare quote di mercato.

Infine, il rapporto affronta una serie di vulnerabilità dell’economia europea, tra cui il nostro sistema di difesa, dove la frammentazione delle capacità industriali lungo linee nazionali ci impedisce di ottenere il necessario effetto di scala.

Anche se siamo collettivamente il terzo consumatore mondiale, non saremmo in grado di soddisfare un aumento della spesa per la difesa attraverso la nostra capacità produttiva. I nostri sistemi di difesa nazionali non sono né interoperabili né standardizzati in alcune parti chiave della catena di fornitura.

Questo è uno dei tanti esempi in cui l’Unione è inferiore alla somma delle sue parti.

Oltre a modernizzare l’economia europea, dobbiamo sostenere la transizione delle nostre industrie tradizionali.

Queste industrie rimangono importanti per l’Europa. Dal 2012, i dieci settori la cui produttività è aumentata più rapidamente appartengono quasi tutti alla cosiddetta mid-tech, come l’automotive e i macchinari.

Il nostro settore manifatturiero impiega inoltre circa 30 milioni di persone, contro i 13 milioni degli Stati Uniti. In un mondo in cui gli equilibri geopolitici si spostano continuamente e il protezionismo prende piede, è diventato strategico mantenere industrie come quella siderurgica e chimica, che forniscono input all’intera economia e sono essenziali per la difesa.

Il sostegno alle industrie tradizionali viene spesso presentato come una scelta binaria: lasciarle andare e permettere alle risorse di spostarsi verso nuovi settori, oppure sacrificare lo sviluppo di nuove tecnologie e infine rassegnarsi a una bassa crescita a lungo termine.

Tuttavia, la scelta non deve essere così radicale. Se attuiamo le riforme necessarie per rendere l’Europa più innovativa, ciò contribuirà a ridurre il peso di molti dei compromessi tra questi obiettivi.

Ad esempio, se sfruttiamo le economie di scala del nostro mercato europeo e integriamo il nostro mercato dell’energia, questo ridurrà i costi di produzione ovunque. Saremo quindi in una posizione migliore per gestire i potenziali vantaggi derivanti, ad esempio, dalla fornitura di energia a basso costo alle industrie ad alta intensità energetica.

Se offriamo un tasso di rendimento più competitivo in Europa e mercati dei capitali più efficienti, i nostri risparmi resteranno naturalmente in patria. Avremo quindi a disposizione più capitale privato per finanziare sia le nuove tecnologie sia le industrie consolidate che mantengono un vantaggio competitivo.

Inoltre, eliminando le nostre barriere interne e aumentando la crescita della produttività, saremo in grado di aumentare il nostro margine di manovra fiscale. Di conseguenza, saremo in grado di finanziare meglio i progetti di interesse pubblico che il settore privato difficilmente si accollerà, come la decarbonizzazione dell’industria pesante.

Ad esempio, il rapporto stima che un aumento della produttività totale dei fattori di appena il 2% nei prossimi dieci anni ridurrebbe di un terzo il costo per i governi del finanziamento degli investimenti necessari.

Allo stesso tempo, la rimozione delle barriere interne aumenterà gli effetti moltiplicatori di questi investimenti.

È stato dimostrato che i moltiplicatori fiscali diminuiscono con l’apertura del commercio, perché parte dello stimolo fiscale è compensato da un aumento delle importazioni. L’economia europea è molto aperta al commercio – più del doppio di quella degli Stati Uniti – il che è sintomatico delle nostre elevate barriere interne.

Con l’espansione del nostro mercato interno de facto limitata, le aziende dell’UE hanno cercato opportunità di crescita all’estero, mentre le importazioni sono diventate relativamente più attraenti grazie alla riduzione delle tariffe.

Ma se riuscissimo ad abbassare queste barriere interne, assisteremmo a un importante ritorno della domanda sul nostro mercato. L’apertura degli scambi diminuirebbe naturalmente e la politica fiscale diventerebbe proporzionalmente più potente.

La Commissione ha recentemente lanciato la sua “Bussola della competitività”, che è in linea con questo programma. Gli obiettivi della Bussola sono pienamente in linea con le raccomandazioni del rapporto e segnalano il necessario riorientamento delle principali politiche europee.

Ora è importante che la Commissione riceva tutto il sostegno necessario, sia per l’attuazione del programma che per il suo finanziamento. Il fabbisogno finanziario è enorme: la cifra di 750-800 miliardi di euro all’anno è una stima prudente.

Per aumentare la nostra capacità di finanziamento, la Commissione propone un’apprezzabile razionalizzazione degli strumenti di finanziamento dell’Unione. Ma non è prevista la creazione di nuovi fondi europei. Il metodo proposto consiste nel combinare gli strumenti dell’UE con un uso più flessibile degli aiuti di Stato, coordinati da un nuovo strumento europeo.

Se da un lato ci auguriamo che questa costruzione fornisca il necessario sostegno finanziario, dall’altro il successo dipenderà dalla capacità degli Stati membri di utilizzare il margine di manovra di bilancio a loro disposizione e di agire all’interno di un quadro europeo.

La Commissione è solo un attore. Può fare molto nelle sue aree di competenza esclusiva, dalla politica commerciale alla politica di concorrenza. Ma non può agire da sola. Il Parlamento europeo, i parlamenti nazionali e i governi nazionali devono essere al suo fianco.

Il Parlamento ha un ruolo chiave nell’accelerare le decisioni dell’Unione. Se seguiamo le procedure legislative abituali, che spesso richiedono fino a 20 mesi, le nostre risposte politiche rischiano di essere obsolete quando vengono prese.

Contiamo anche sul fatto che il Parlamento diventi un vero e proprio protagonista di questo cambiamento: per costruire l’unità politica, per creare uno slancio per il cambiamento, per chiedere conto ai decisori politici se vacillano e per attuare un ambizioso programma d’azione.

Possiamo rilanciare lo spirito di innovazione del nostro continente. Possiamo recuperare la capacità di difendere i nostri interessi. E possiamo ridare speranza ai nostri popoli.

In questo momento di svolta nella storia dell’Europa, i governi e i parlamenti nazionali del nostro continente, così come la Commissione e il Parlamento europeo, sono chiamati a essere i custodi di questa speranza.

Solo insieme possiamo raggiungere questo obiettivo.

Trascrizione dei colloqui con i parlamentari

Se dovessi riformularle, le prime domande dicevano sostanzialmente  sì, il rapporto è giusto e siamo d’accordo con voi, siamo d’accordo con il rapporto, ma veniamo da una storia così lunga di indecisione ed esitazione che facciamo fatica a credere che le cose possano cambiare in futuro, e che possiamo davvero imparare a fare le cose in modo diverso, a prendere decisioni in modo rapido ed efficiente…;

La risposta è semplice: non c’è alternativa, non abbiamo alternative. La relazione usa spesso la parola “esistenziale”. L’Unione è stata creata per garantire ai suoi cittadini pace, indipendenza, sicurezza, sovranità, sostenibilità, prosperità, democrazia, equità e inclusione. Sono tante cose. E fondamentalmente siamo riusciti a garantire tutto questo, a vivere in una situazione abbastanza confortevole in cui la retorica dominava e le sfide più difficili non erano davvero in primo piano. Quel mondo confortevole è alle nostre spalle. Dobbiamo quindi fare il punto della situazione e chiederci se vogliamo difendere questi valori essenziali e la nostra Unione per quello che può davvero fare per noi – o se dobbiamo semplicemente andarcene. Ma dove andare? È qui che il rapporto comincia davvero. L’intera relazione è una guida su come lottare per i nostri valori esistenziali. Alla domanda se io stesso sono un ottimista: non abbiamo altra scelta che essere fiduciosi. Dobbiamo essere ottimisti.

Passerò ora ad alcuni punti più specifici. Uno di questi è stato sollevato da molti di voi: il finanziamento. Ci sono diverse cose da dire su questo argomento. Permettetemi di fare un’osservazione preliminare. La cifra di 750-800 miliardi di euro di investimenti necessari, come ho detto prima, è una stima prudente. Potrebbe infatti essere più alta se consideriamo che gli investimenti per la mitigazione dei cambiamenti climatici e altri importanti obiettivi non sono inclusi in questo calcolo. Ma questa cifra è stimata sulla base della situazione attuale. Ecco perché dobbiamo emettere un debito comune. Questo è ciò che dice la relazione. E questo debito comune deve essere, per definizione, sovranazionale, perché alcuni Paesi non avranno un margine di bilancio sufficiente per perseguire questi obiettivi. Questo vale anche per i Paesi più grandi, mentre altri non hanno alcun margine di manovra di bilancio. Ma bisogna tenere presente che si tratta di una stima della situazione attuale. Il rapporto dice anche che se queste riforme verranno attuate, il fabbisogno di fondi potrebbe essere inferiore. Quali riforme? Il mercato unico è una di queste. Lo è anche una regolamentazione più semplice, lo è anche la politica della concorrenza; lo è anche l’unione dei mercati dei capitali, come ho suggerito. Siamo abituati a discutere dell’unione dei mercati dei capitali dal punto di vista bancario, perché le banche vogliono consolidarsi e pensano di avere difficoltà a farlo nell’attuale situazione di frammentazione dei mercati dei capitali. Ma questo non è il motivo principale per cui dovremmo preoccuparci dell’unione dei mercati dei capitali. Vengono in mente almeno due ragioni. Il primo è il finanziamento dell’innovazione. Il motivo per cui i prestiti bancari non sono adatti a finanziare l’innovazione è che i progetti innovativi hanno generalmente un lungo periodo di gestazione e ritorni molto incerti. È quindi molto difficile finanziare questi progetti con un prestito. Il secondo è quello delle PMI: le PMI di nuova costituzione non hanno soldi per ripagare i loro debiti. Pensate alle più grandi aziende digitali degli Stati Uniti: non pagano dividendi da molti, molti anni. Pensate ad Amazon. Per farlo è necessario disporre di capitale proprio. Alcuni Paesi europei, come la Svezia, stanno facendo proprio questo. La maggior parte dei finanziamenti è fornita dai mercati dei capitali, il 70%, e solo il 30% dai prestiti bancari, anche in altri Paesi europei. Ma quando si va nei grandi Paesi come Germania, Francia, Italia e Spagna, nel centro dell’Europa, si vede il contrario. Il 70 % di prestiti bancari, il 30 % di mercati dei capitali. L’unione dei mercati dei capitali è quindi molto importante per questo motivo: può accompagnare il cambiamento nella composizione dei finanziamenti. Un’altra ragione non ha necessariamente a che fare con le banche. Se si guarda alle famiglie, la loro ricchezza media è cresciuta tre volte più velocemente negli Stati Uniti. E se si guarda al mercato azionario, la situazione per noi è ancora peggiore. In altre parole, siamo più poveri, molto più poveri, ma risparmiamo il doppio degli Stati Uniti. Quindi risparmiamo molto di più e siamo più poveri. Ecco perché dobbiamo creare una situazione in cui le persone possano risparmiare e ottenere un tasso di rendimento più elevato. I nostri risparmi vanno negli Stati Uniti perché lì il tasso di rendimento è più alto. Che altro possiamo fare se non cercare di aumentare il tasso di rendimento in questo continente? Si capisce quindi che finanziamento e riforma sono intimamente legati. È quello che ho detto qualche tempo fa, intervenendo a una riunione dell’Ecofin, prima che la relazione fosse completata;

Dite no al debito pubblico. Dite no al mercato unico. State dicendo no alla creazione di un’unione dei mercati dei capitali. Non si può dire no a tutto. Altrimenti bisogna anche ammettere, per coerenza, che non si è in grado di rispettare i valori fondamentali per cui è stata creata questa Unione. Quindi, quando mi chiedete cosa sia meglio, cosa si debba fare ora, vi rispondo: non ne ho idea, ma fate qualcosa.

Un’altra cosa sulla paura di creare debito pubblico. Lasciate che vi ricordi un’altra cosa. Se si considerano gli ultimi 15 o 20 anni, il governo statunitense ha immesso nell’economia oltre 14 trilioni di dollari, mentre noi abbiamo fatto sette volte meno. Questo deve aver fatto la differenza. E dimostra anche che si può desiderare un ulteriore sviluppo. E per svilupparsi ulteriormente, a volte è necessario il denaro pubblico, ma è anche necessario creare le condizioni affinché il denaro privato sia produttivo. Questa è l’essenza del rapporto.

Passiamo al clima. Il messaggio della relazione sul clima è che dobbiamo accelerare la decarbonizzazione. Perché? Perché, in fin dei conti, è l’unica cosa che garantirà l’indipendenza e la sovranità del nostro continente in materia di approvvigionamento energetico. Abbiamo imparato a nostre spese cosa significa dipendere da qualcun altro e, soprattutto in un contesto in cui le relazioni geopolitiche cambiano rapidamente e in modo incerto, dobbiamo evitare di creare dipendenze molto forti da un partner che domani potrebbe cambiare e diventare nostro nemico. Questo è uno dei motivi strategici per cui dobbiamo accelerare la decarbonizzazione. Naturalmente, la ragione della lotta al cambiamento climatico è globale. Ma per raggiungere questo obiettivo – accelerare la decarbonizzazione è una delle parole chiave del rapporto – dovremo allineare strumenti e obiettivi. Non possiamo allo stesso tempo imporre lo stop all’uso dei motori a combustione interna – e in un certo senso dire all’intero settore produttivo che deve interrompere un’importante catena produttiva – e allo stesso tempo imporre con la stessa forza l’installazione di stazioni di ricarica senza creare le interconnessioni per farlo. Le cose devono essere allineate. Questo è l’altro imperativo climatico: l’allineamento.

Alcuni di voi hanno sollevato la questione degli aspetti sociali del rapporto. Fin dall’inizio, il rapporto ha prestato molta attenzione alla dimensione sociale. È difficile da capire ora, a distanza di un anno dal rapporto, ma all’epoca eravamo tutti in preda a un vecchio modello di pensiero, che sostanzialmente diceva che se volevamo investire di più, dovevamo tagliare la spesa sociale. Il resto del mondo ama dire che gli europei sono iperprotetti da un sistema di protezione sociale molto costoso. Questo non è vero. Quando abbiamo analizzato i fatti, abbiamo scoperto che in realtà, per avere una maggiore crescita della produttività e un’economia in espansione, non è necessario distruggere il modello di protezione sociale; ancora una volta, la Svezia ne è un buon esempio. Questo è quindi il punto di partenza del rapporto: vogliamo crescere ancora e mantenere il nostro modello di protezione sociale, anche perché è essenziale in tempi di profonde transizioni – come il rapporto suggerisce che stiamo per sperimentare – per avere una società coesa. Non è quindi il momento giusto per fare esperimenti. E sarebbe contrario all’equità, che è un altro dei valori della nostra Unione.

La relazione presta anche molta attenzione alle competenze, all’acquisizione di competenze e al processo di apprendimento permanente, perché questi aspetti stanno per cambiare. La composizione sta cambiando e anche questo è un aspetto molto importante della relazione.

Molti di voi hanno sollevato la questione dell’attuazione. L’attuazione è essenziale, naturalmente, soprattutto dopo una lunga storia di esitazione e indecisione, forse segnata dalla mancanza di speranza. Ci si è subito chiesti: lo attueremo davvero? Su questo punto, la relazione è chiara: per attuarla, dobbiamo cambiare il nostro modello decisionale. Per farlo, dobbiamo innanzitutto chiederci se l’unanimità continuerà a essere il principio guida del processo decisionale nell’Unione. La relazione suggerisce che non dovrebbe essere così, che dovremmo passare al voto a maggioranza qualificata in moltissimi settori. Ma ho la sensazione che, nei prossimi mesi, i Paesi si riuniranno proprio su questo punto: chi continuerà a difendere l’unanimità e chi è disposto a scendere a compromessi e a passare al voto a maggioranza qualificata. Ma la relazione continua dicendo che ci sono altri strumenti a nostra disposizione. Uno di questi è il modello di cooperazione rafforzata, che è presente nei nostri trattati e sul quale non siamo stati molto creativi. Il terzo punto è il modello intergovernativo, in cui due, tre o quattro governi si accordano su determinati obiettivi e decidono di procedere insieme, pur rimanendo aperti all’adesione di altri Paesi. È ovviamente preferibile avanzare tutti insieme, ma avanzare insieme, soprattutto in settori come la difesa o la politica estera, richiede una valutazione comune dei rischi, dei compromessi o, soprattutto, di chi sia il nemico.

Per quanto riguarda la regolamentazione, esistono due serie di misure. Una è a livello europeo, e ho la sensazione che la Commissione sia pronta a rivedere i regolamenti elaborati negli ultimi anni e a decidere che alcuni di essi sono piuttosto ridondanti, inutili o addirittura dannosi. La seconda serie di misure consiste nell’introdurre nuove norme – il Presidente ha deciso di creare un nuovo Vicepresidente il cui compito sarà quello di esaminare la normativa e decidere cosa è veramente utile e cosa no, individuando i casi in cui potrebbero essere utili nuove regole. Ma i costi per le imprese e i singoli cittadini per l’attuazione di questo regolamento saranno superiori ai benefici. Un’altra parte della regolamentazione avviene a livello nazionale. Ed è importante. È quello che ho detto oggi: dobbiamo uniformare le nostre regole, o almeno, se vogliamo continuare a regolamentare, garantire che non si creino situazioni in cui le regole sono di fatto diverse da un Paese all’altro. In altre parole: armonizzare e semplificare le norme a livello nazionale.

[…]

Tre brevi commenti sugli interventi che hanno seguito la mia precedente dichiarazione.

Il primo riguarda il clima. Alcuni di voi hanno detto  ma non è un male per la crescita ? Il rapporto affronta una domanda chiave: la decarbonizzazione fa male alla crescita? La nostra risposta è no, non deve essere necessariamente negativa per la crescita. Può essere positivo per la crescita perché, nel complesso, abbasserà il prezzo dell’energia. Tuttavia, se gli strumenti non sono allineati, il processo di decarbonizzazione si blocca, bloccando allo stesso tempo la crescita. Ecco perché continuo a dire che dobbiamo abbassare i prezzi dell’energia, perché l’energia è un ingrediente essenziale della crescita. Più in generale, suggerisco di abbandonare l’ideologia e di adottare un approccio neutrale rispetto al carbonio, attenendoci ai fatti: ridurre le emissioni e raggiungere l’indipendenza energetica. Questo è il modo principale per far sì che l’Europa diventi veramente sovrana in materia di energia.

Il secondo punto riguarda alcune osservazioni sul processo decisionale. Non sto necessariamente suggerendo una centralizzazione: sto suggerendo che dovremmo essere in grado di fare le cose insieme come se fossimo un unico Stato. Se questo richieda o meno la centralizzazione dipende essenzialmente dalla legittimità democratica di ciò che vogliamo fare. Possiamo fare le cose insieme. Perché dobbiamo fare le cose insieme? Qualcuno ha detto: dopo tutto, questo Paese – il nostro Paese, il mio Paese – ha fatto molto bene fino ad ora. Ebbene, non ci siamo più. Ci troviamo quindi in una situazione diversa, in cui la portata dei problemi supera di gran lunga le dimensioni dei nostri Paesi. Che si tratti di difesa, clima, innovazione o anche ricerca, c’è molto da fare. Qualcuno ha detto, molto bene, che dovremmo ispirare i nostri giovani ricercatori. La relazione ne parla a lungo e propone delle soluzioni. Ma non può essere solo un problema di innovazione. Oggi i problemi si sono aggravati e la concorrenza è molto più forte di noi.

La relazione è stata pubblicata all’inizio di settembre e l’ultima volta che mi sono rivolto al Parlamento europeo l’ho sostanzialmente illustrata. Ora, cinque mesi dopo, cosa stiamo facendo? Abbiamo discusso, ma cosa abbiamo imparato? Che il contenuto del rapporto è ancora più urgente di quanto non fosse cinque mesi fa. Questo è tutto. Spero che la prossima volta, se mi inviterete, potremo discutere di ciò che è stato fatto, di ciò che è stato fatto in modo efficace. Non nego che la situazione sia molto difficile in questo momento; ognuno di noi ha i suoi valori e ha delle differenze di opinione. Ma non è questo il momento di concentrarsi su queste differenze. È il momento di sottolineare che dobbiamo lavorare insieme, concentrandoci su ciò che ci unisce. E ciò che, a mio avviso, ci unisce sono i valori fondanti dell’Unione. E dobbiamo sperare e lavorare per essi. Grazie per il vostro sostegno.

  • Sostieni il nostro lavoro!

    Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire:

    ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704
    ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559
    ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
    ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

    Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

1 26 27 28 29 30 106