Lo stato di tensione, di German Foreign Policy
Lo stato di tensione
I principali mezzi di comunicazione alimentano il dibattito sulla dichiarazione dello “stato di tensione”: questo precursore dello “stato di difesa” consente una limitazione dei diritti fondamentali.
14
Nuovo
2025
BERLINO (notizia propria) – I principali media tedeschi stanno promuovendo un dibattito sulla necessità di dichiarare uno “stato di tensione”, una fase preliminare che porta allo “stato di difesa”. Mercoledì, Roderich Kiesewetter, esperto di politica estera e militare della CDU, ha cercato di giustificare la richiesta di imporre per la prima volta uno “stato di tensione” in Germania durante il programma di attualità della rete televisiva pubblica ARD, seguito da un vasto pubblico. Kiesewetter, noto per le sue posizioni belliciste, aveva già sollevato questo argomento alla fine del 2024. Lo “stato di tensione” serve, come definito espressamente dalla Bundeswehr, “allo scopo di mobilitazione”. Prevede notevoli restrizioni in tutta la società. Non da ultimo, può innescare l’immediata applicazione del servizio militare obbligatorio per tutti gli uomini di età superiore ai 18 anni. Apre inoltre la porta al reclutamento obbligatorio e al distacco di personale civile – come i medici – per assistere i militari, e all’obbligo per le aziende private di produrre beni militari. Piani concreti di questo tipo per uno scenario di guerra sono in preparazione da tempo nel settore sanitario e in altri settori. Gli operatori sanitari dovrebbero, ad esempio, introdurre un sistema di “triage inverso” per far fronte a un aumento del volume di pazienti provenienti dall’esercito. Ciò potrebbe significare che il personale della Bundeswehr con ferite lievi avrebbe la priorità rispetto ai civili gravemente feriti nel trattamento ospedaliero.
Tra pace e guerra
La base giuridica del cosiddetto “stato di tensione” è l’articolo 80a della Costituzione tedesca, la Legge fondamentale. Esso stabilisce che la sua “determinazione” è presa dal Bundestag e richiede “una maggioranza dei due terzi dei voti espressi”. Il contenuto effettivo di uno “stato di tensione” non è definito con precisione. È generalmente considerato come “una fase preliminare verso uno stato di difesa”. Deve essere dichiarato quando la Repubblica Federale di Germania si trova ad affrontare “una situazione di minaccia” che potrebbe degenerare in guerra. [1] L’Agenzia federale semi-ufficiale per l’educazione civica avverte che “deve esserci, in ogni caso, una probabilità sufficiente che una situazione difficile di politica estera possa degenerare in un attacco armato” [2]. Il dibattito mediatico sulla lotta di potere tra Germania e Russia ha creato questa impressione, soprattutto con le regolari accuse di “guerra ibrida” mosse a Mosca (german-foreign-policy.com ha riportato [3]). I media stanno ora sottolineando l’idea che il Bundestag tedesco possa “votare a favore di uno stato di tensione in risposta alle minacce ibride” [4]. In linguaggio non giuridico, lo “stato di tensione” viene definito come una situazione “tra la pace e la guerra”. Ciò fa eco alle parole minacciose pronunciate dal cancelliere Friedrich Merz alla fine di settembre: “Non siamo in guerra, ma non viviamo più in pace” [5].
Leggi sulla sicurezza
La dichiarazione dello “stato di tensione” avrebbe conseguenze pratiche significative. Essa “serve allo scopo di mobilitazione”, afferma un portavoce del Comando Operativo della Bundeswehr.[6] Da un lato, il servizio militare obbligatorio per tutti gli uomini di età superiore ai 18 anni potrebbe essere immediatamente ripristinato. Infatti, sarebbero consentiti periodi di leva a tempo indeterminato per il servizio militare. Anche il campo di applicazione della Bundeswehr sul territorio nazionale verrebbe notevolmente ampliato. Il personale militare potrebbe essere impiegato per proteggere oggetti civili e regolare i trasporti e il traffico. Soprattutto, entrerebbero in vigore le “Sicherstellungsgesetze”, ovvero le leggi di garanzia applicabili in stati di emergenza per consentire alle forze armate l’accesso alle infrastrutture, alla forza lavoro e all’economia. I lavoratori civili potrebbero essere arruolati per compiti militari; il personale medico – dai medici agli infermieri – potrebbe essere distaccato presso ospedali militari; gli autisti potrebbero essere obbligati a trasportare carburante per la Bundeswehr; e i privati potrebbero essere obbligati a fornire alloggio nelle loro case ai soldati. [7] Inoltre, le autorità potrebbero obbligare le aziende a produrre tutti i tipi di beni richiesti dalle forze armate. Il distacco di personale medico per lavorare nell’esercito è stato infatti recentemente praticato nell’ambito di una manovra ad Amburgo (come riportato da german-foreign-policy.com [8]).
Sulla strada verso la guerra
L’idea di dichiarare uno “stato di tensione” è stata portata per la prima volta all’attenzione dell’opinione pubblica nel dicembre dello scorso anno dal politico della CDU e specialista in affari esteri e militari Roderich Kiesewetter.[9] Alla fine di settembre, egli ha esplicitamente invocato questo cambiamento legislativo in direzione dei preparativi bellici, cercando di alimentare i timori nel contesto di alcuni voli inspiegabili di droni sopra gli aeroporti tedeschi. Kiesewetter ha dichiarato che “innescare lo stato di tensione sarebbe la risposta più sensata”. [10] Kiesewetter ha ribadito la sua posizione mercoledì sull’emittente pubblica ARD.[11] Già a settembre aveva spiegato che i vantaggi di dichiarare lo “stato di tensione” non risiedevano solo nel garantire che “le infrastrutture essenziali sarebbero state protette dalla Bundeswehr”, ma anche nell’idea che “le catene di comando potrebbero essere snellite” e che “opzioni non specificate potrebbero essere utilizzate in modo efficiente”. Da allora, il dibattito sullo “stato di tensione” ha acquisito sempre più rilevanza nei principali media tedeschi. Indipendentemente dal fatto che la dichiarazione dello “stato di tensione” sia sostenuta o meno, questo dibattito sta portando a un’ulteriore normalizzazione dell’idea che la Germania sia sull’orlo della guerra e che la popolazione debba essere pronta ad accettare una significativa restrizione dei propri diritti, fino al punto di costringere i civili a svolgere lavori ausiliari per l’esercito.
Triage inverso
L’integrazione diretta dei civili negli scenari di guerra è in preparazione da tempo. I piani per l’utilizzo degli ospedali civili in caso di guerra stanno prendendo forma. Il motivo alla base della cooptazione del personale medico e delle strutture sanitarie è che gli strateghi militari sono ben consapevoli che le capacità degli ospedali della Bundeswehr non sono affatto sufficienti per curare l’elevato numero di vittime previsto in caso di guerra aperta, spesso stimato in circa un migliaio al giorno. [12] A Berlino, l’amministrazione del Senato, in collaborazione con la Bundeswehr, l’Associazione degli ospedali di Berlino e dodici cliniche, ha redatto un documento di lavoro che delinea le procedure che il personale ospedaliero dovrà seguire in caso di guerra. Secondo una dichiarazione dell’Associazione dei medici democratici (vdää), queste includerebbero un cosiddetto sistema di “triage inverso”. Il “personale militare con ferite lievi avrebbe la priorità” anche rispetto ai civili gravemente feriti, al fine di “rimettere in sesto i soldati il più rapidamente possibile”. Il documento di lavoro chiede “una discussione aperta” sul “lasciar morire i pazienti che sono casi senza speranza”. La vdää rileva un chiaro passaggio “dalla medicina individuale alla medicina di emergenza”. Tutto ciò richiede “il trasferimento di poteri di ampia portata negli ospedali alle autorità e alle forze armate”.[13]
Requisiti di investimento
Nell’ambito dei preparativi bellici, un’associazione tedesca di ospedali ha pubblicato uno studio che delinea i “requisiti di investimento” necessari per creare una “resilienza negli ospedali tedeschi” a prova di guerra. [14] Tra le altre cose, gli autori dello studio sottolineano la necessità di generatori di energia di emergenza e di ampie riserve di acqua potabile. Chiedono l’acquisto di impianti di decontaminazione, l’ampliamento delle comunicazioni radio e satellitari da utilizzare in caso di emergenza e l’installazione non solo di infrastrutture aggiuntive in superficie – nel caso in cui gli ospedali vengano attaccati – e di misure di protezione del sito, ma anche di “sale di trattamento alternative” sotterranee. In questo contesto viene menzionato l’uso di “parcheggi sotterranei” e “scantinati”. Il denaro necessario per queste misure di ampia portata dovrebbe provenire dal “Fondo speciale” del governo tedesco, istituito per il massiccio potenziamento degli armamenti. I costi sono stimati in poco meno di 15 miliardi di euro. Come osserva la vdää, questi costosi progetti stanno prendendo forma nonostante il fatto che gli ospedali civili nella Repubblica Federale siano stati descritti per anni come “insostenibili”. Infatti, “nell’ambito dell’attuale programma di riforma ospedaliera si chiedono tagli drastici”.[15] I fondi sono disponibili per la guerra, ma non per l’assistenza sanitaria civile.
[1] Patrizia Kramliczek: Tra pace e guerra: cosa significa «caso di tensione»? br.de 22.10.2025.
[2] Pierre Thielbörger: Costituzione di emergenza. bpb.de.
[3] Vedi: Servizi segreti pronti alla guerra.
[4] Jakob Hartung: Un passo che potrebbe cambiare tutto. t-online.de 01.10.2025.
[5] Thomas Sigmund: La Germania è sospesa tra guerra e pace. handelsblatt.com 27.09.2025.
[6] Patrizia Kramliczek: Tra pace e guerra: cosa significa «caduta di tensione»? br.de 22.10.2025.
[7] Jakob Hartung: Un passo che potrebbe cambiare tutto. t-online.de 01.10.2025.
[8] Vedi: Amburgo in guerra.
[9] Vedi: La mentalità per la guerra.
[10] Dietmar Neuerer: Politico della CDU chiede la dichiarazione dello stato di emergenza. handelsblatt.com 29.09.2025.
[11] Maischberger. daserste.de 12.11.2025.
[12] Vedi: «La guerra riguarda tutti».
[13] Previsto il mancato rispetto del codice deontologico medico in caso di guerra. vdaeae.de 29.10.2025.
[14] Istituto tedesco per gli ospedali: Investimenti necessari per garantire la resilienza degli ospedali tedeschi. Relazione finale per la Deutsche Krankenhausgesellschaft e.V. (Associazione tedesca degli ospedali). Düsseldorf, 28/10/2025.
[15] In superficie: riduzione dei posti letto e chiusura di ospedali, sottoterra: investimenti miliardari. vdaeae.de 03.11.2025.
In un lento declino
La Germania rafforza le sue relazioni economiche con gli Emirati Arabi Uniti. Questi ultimi acquisiscono per la prima volta una grande azienda tedesca e la utilizzano per la propria espansione. Sostengono la milizia genocida RSF in Sudan.
19
Nuovo
2025
ABU DHABI/BERLINO (Rapporto proprio) – Con intense discussioni ad Abu Dhabi, il ministro federale dell’economia Katherina Reiche ha rafforzato le relazioni tedesche con gli Emirati Arabi Uniti, il principale sostenitore della milizia genocida RSF in Sudan. I colloqui non hanno riguardato solo la garanzia di accesso all’idrogeno verde in futuro. Gli Emirati stanno infatti diventando uno dei suoi principali produttori. Reiche ha inoltre negoziato l’imminente acquisizione dell’ex gruppo Dax Covestro da parte del gruppo emiratino Adnoc. Se in passato gli Emirati hanno investito in Germania per aiutare le aziende tedesche a superare le crisi con iniezioni di liquidità, questa volta la tradizionale azienda Covestro (un tempo Bayer MaterialScience) sarà integrata in un gruppo degli Emirati per aiutarlo a raggiungere la leadership mondiale: un esempio di quanto siano profondi i cambiamenti nei rapporti di forza globali. Secondo la delegazione di Reiches, Berlino dovrebbe attualmente “presentarsi come un supplicante” nei confronti della emergente Abu Dhabi. In realtà, gli Emirati Arabi Uniti perseguono da tempo una politica estera indipendente, sostenuta anche dalla loro cooperazione con la Germania.
Conversione per l’era post-fossile
All’inizio della settimana, il ministro federale dell’economia Katherina Reiche ha condotto colloqui negli Emirati Arabi Uniti sul futuro approvvigionamento di idrogeno verde. Gli Emirati stanno cercando di diventare uno dei principali esportatori di idrogeno a livello mondiale. In questo modo intendono assicurarsi una posizione di rilievo sul mercato energetico globale anche per il periodo successivo alla fine dell’era dei combustibili fossili. Inizialmente, una parte dell’idrogeno sarà ancora ricavata dal gas naturale (“idrogeno blu”); a lungo termine è previsto il passaggio completo all’idrogeno “verde”, ricavato da energie rinnovabili. In questo contesto, gli Emirati sono ovviamente in concorrenza, tra l’altro, con l’Arabia Saudita e l’Oman, che intendono anch’essi trarre vantaggio dalla loro posizione geografica molto favorevole all’utilizzo delle energie rinnovabili. [1] Per Berlino, il ricorso agli Emirati come fornitore di energia segue ancora in gran parte modelli tradizionali, secondo i quali gli Stati al di fuori dei centri industriali occidentali fungono principalmente da fornitori di materie prime – tra cui fonti energetiche – e da mercati di sbocco. Inoltre, le aziende tedesche guadagnano bene fornendo la tecnologia per lo sviluppo dell’economia dell’idrogeno degli Emirati.[2]
Iniezioni di liquidità arabe
Diverso è il caso del secondo tema trattato da Reiche negli Emirati: gli investimenti emiratini nella Repubblica Federale Tedesca. Tradizionalmente, quando avevano bisogno di nuovo capitale, i gruppi industriali tedeschi potevano sempre ricorrere ai fondi dei paesi arabi del Golfo senza dover fare particolari concessioni. Un esempio è stato l’ingresso nel 2009 del fondo di investimento controllato dallo Stato Aabar Investments di Abu Dhabi nella Daimler. All’epoca, a causa della crisi finanziaria globale, Daimler aveva subito perdite significative in termini di fatturato e profitti; per uscire dalla difficile situazione, il gruppo tedesco era alla ricerca urgente di nuovi investitori. In questa situazione, Aabar Investments si è offerta e ha acquisito una quota del 9,1% di Daimler per 1,95 miliardi di euro. Grazie ai nuovi fondi, la casa automobilistica è riuscita a stabilizzare la propria attività e a promuovere il proprio sviluppo tecnologico.[3] Solo circa tre anni e mezzo dopo, quando il gruppo tedesco aveva superato la profonda crisi e tornava a realizzare profitti consistenti, Aabar Investments – il fondo è stato nel frattempo assorbito dal fondo sovrano Mubadala Investment – ha ceduto completamente la propria partecipazione in Daimler.[4]
Diventato un supplicante
Oggi, un decennio e mezzo dopo, gli investimenti esteri degli Emirati Arabi Uniti in Germania si configurano in un contesto completamente diverso. Lo dimostra l’imminente acquisizione del gruppo tedesco Covestro da parte della società Adnoc (Abu Dhabi National Oil Company). Covestro è nata nel 2015 dalla scissione di Bayer MaterialScience, la divisione plastica della società madre, dalla Bayer AG. Covestro, come quasi tutta l’industria chimica tedesca [5], sta attraversando una grave crisi. Nel terzo trimestre del 2025, il fatturato del gruppo è sceso del 12% a 3,2 miliardi di euro. Complessivamente, l’azienda ha registrato una perdita trimestrale di 47 milioni di euro, mentre nello stesso periodo dell’anno precedente aveva registrato un utile di 33 milioni di euro. [6] Il CEO di Covestro Markus Steilemann, che è anche presidente dell’Associazione dell’industria chimica (VCI), aveva dichiarato a settembre: “L’industria è sull’orlo del baratro”.[7] Se nel 2009 Aabar Investments era entrata in Daimler con una quota relativamente piccola per sostenere finanziariamente il gruppo, oggi Adnoc sta per acquisire completamente Covestro. Reiche ha negoziato l’accordo ad Abu Dhabi. “Il fatto che ora ci presentiamo qui come supplicanti è anche un segno del progressivo declino relativo della nostra industria”, ha affermato un membro della delegazione tedesca.[8]
Parte dell’espansione degli Emirati
Se Daimler ha potuto continuare le proprie attività senza alcun cambiamento dopo l’ingresso di Aabar Investments, per Covestro questo non sarà più possibile a lungo termine. Secondo quanto riportato, Adnoc ha chiaramente assicurato al gruppo tedesco in un accordo di investimento che per il momento non si fonderà con altre società e che rimarrà nella sua forma attuale. Tuttavia, l’accordo sarebbe valido solo fino alla fine del 2028.[9] Adnoc, che proviene dal settore della produzione di petrolio, intende invece ristrutturare profondamente la propria attività in vista della fine dell’era delle energie fossili e, a tal fine, sta raggruppando le proprie attività al di fuori del settore petrolifero e del gas, in particolare quelle nel settore chimico, nella sua nuova controllata denominata XRG. Covestro sarà ora trasferita sotto la sua responsabilità. Secondo il piano, XRG dovrebbe ricevere fino a 150 miliardi di dollari da Adnoc per continuare la sua espansione. L’azienda dovrebbe così diventare uno dei cinque maggiori gruppi chimici al mondo.[10] L’importanza che Covestro avrà a lungo termine nei piani di espansione globale dell’azienda degli Emirati Arabi Uniti è incerta, così come lo era finora il futuro delle aziende di tutto il mondo che sono state acquisite da gruppi tedeschi. I ruoli stanno cambiando.
Nuova indipendenza
Ciò comporta profondi cambiamenti nell’intera politica estera degli Emirati. Gli Emirati, il cui partner commerciale di gran lunga più importante è ormai la Cina, collaborano da tempo con la Repubblica Popolare anche in settori sensibili dell’economia, come ad esempio nella costruzione delle loro reti 5G, per le quali utilizzano la tecnologia di Huawei; Abu Dhabi e Pechino collaborano ormai in modo selettivo anche nella politica militare e degli armamenti.[11] Gli Emirati Arabi Uniti hanno aderito all’alleanza BRICS e sono inoltre associati alla Shanghai Cooperation Organisation (SCO) in qualità di Stato partner. Essi cercano di ottenere un certo controllo, anche militare, su importanti rotte commerciali marittime, tra cui il Mar Rosso. [12] Ciò li ha spinti a intervenire nella guerra nello Yemen, un importante paese rivierasco, con l’obiettivo di acquisire influenza su importanti tratti delle regioni costiere. Il piano di assicurarsi una posizione di forza sul Mar Rosso è uno dei motivi che li ha spinti a sostenere le Rapid Support Forces (RSF) in Sudan.
Sostegno alle milizie genocidarie
Se le forze armate degli Emirati Arabi Uniti erano già state coinvolte in gravi crimini di guerra durante il conflitto nello Yemen, oggi sostengono le campagne genocidarie dell’RSF con armi provenienti anche da paesi europei. Ad esempio, a Darfur sono state rinvenute armi fornite dagli Emirati Arabi Uniti alla Gran Bretagna. Lo stesso vale per le munizioni che la Bulgaria aveva ceduto agli Emirati Arabi Uniti. [13] Non è noto se anche armamenti tedeschi siano finiti nelle mani dell’RSF, ma è noto che gli Emirati sono un forte acquirente di attrezzature belliche tedesche. [14] Il sostegno degli Emirati alla guerra genocida delle RSF in Sudan non impedisce al governo federale tedesco di rafforzare le sue relazioni con il Paese, in particolare a livello economico. Ne è prova la visita del ministro federale dell’economia Reiche ad Abu Dhabi all’inizio di questa settimana.
[1] Heena Nazir: Gli Emirati Arabi Uniti perseguono piani ambiziosi nel settore dell’idrogeno. gtai.de 07.05.2025.
[2] Klaus Stratmann: Test pratico per l’idrogeno: l’industria tedesca riceve aiuto dagli Emirati. handelsblatt.com 21/03/2022.
[3] Abu Dhabi entra in Daimler. tagesschau.de 22.03.2009. Vedi anche Investitori feudali.
[4] Abu Dhabi vende le sue ultime azioni Daimler. spiegel.de 11.10.2012.
[5] Vedi a questo proposito Potenza economica in declino.
[6] Covestro registra una perdita netta – obiettivo annuale ridotto. handelsblatt.com 30.10.2025.
[7] Vertice sull’industria chimica e farmaceutica: apertura con il Cancelliere federale Merz. Coraggio di riformare: il tempo stringe. presseportal.de 24.09.2025.
[8] Michael Bröcker: Ricchi del Golfo: come il ministro dell’Economia corteggia gli Emirati per ottenere gas a prezzi vantaggiosi e denaro fresco. table.media 17.11.2025.
[9], [10] Bert Fröndhoff: Adnoc e OMV danno vita a un gruppo chimico dal valore di 60 miliardi di dollari. handelsblatt.com 04.03.2025.
[11] Adam Lucente: Cina e Emirati Arabi Uniti organizzano esercitazioni dell’aeronautica militare nello Xinjiang mentre crescono le relazioni in materia di difesa. al-monitor.com 11.07.2024.
[12] Jun Moriguchi, Ito Mashino: La strategia degli Emirati Arabi Uniti in Africa. Mitsui & Co. Global Strategic Studies Institute Monthly Report. Gennaio 2025.
[13] Seb Starcevic: Il Sudan esorta l’UE: smettete di vendere armi agli Emirati Arabi Uniti tra le accuse di massacri. politico.eu 17.11.2025.
[14] Vedi a questo proposito «Forze costruttive».
«Non c’è spazio per i muri divisori»
L’AfD riceve un sostegno sempre maggiore dall’amministrazione Trump. Quest’ultima si circonda di reti che, secondo recenti ricerche, si considerano una nuova “aristocrazia” con diritto di dominio. Anche nel Parlamento europeo si profila una nuova svolta a destra.
12
Nuovo
2025
BRUXELLES/BERLINO/WASHINGTON (Rapporto proprio) – L’AfD sta ottenendo un sostegno in rapida crescita dalla Casa Bianca. Allo stesso tempo, il Parlamento europeo potrebbe essere nuovamente di fronte a una rottura, questa volta più netta, con il cordon sanitaire (“muro di contenimento”) nei confronti dell’estrema destra. Quest’ultima potrebbe essere una decisione del gruppo conservatore PPE, che sta valutando la possibilità di collaborare con gruppi di estrema destra come l’ECR e i Patriots for Europe per ottenere un drastico indebolimento della direttiva sulle catene di approvvigionamento da parte del Parlamento. L’economia tedesca e il cancelliere Friedrich Merz insistono senza sosta sull’indebolimento della direttiva. L’AfD, dal canto suo, trae vantaggio dal fatto che diversi suoi politici sono stati recentemente ricevuti alla Casa Bianca e al Dipartimento di Stato americano. Washington sta iniziando a esercitare pressioni su Berlino affinché ponga fine all’esclusione dell’AfD e invia a Berlino uno stratega elettorale di Trump per fornire consulenza al partito. Quest’uomo vede Trump e l’AfD impegnati in una “guerra spirituale” contro “marxisti” e “globalisti”. L’amministrazione Trump, che protegge l’estrema destra, si circonda allo stesso tempo di reti di miliardari che si considerano una nuova “aristocrazia” con un legittimo diritto di dominio.
Le aspettative dell’economia
Il punto di partenza delle attuali discussioni al Parlamento europeo è stato il fallimento, il 22 ottobre, del tentativo di indebolire la direttiva sulla catena di approvvigionamento nell’interesse dell’economia. Una bozza su cui si erano preventivamente accordati i gruppi conservatori (PPE), liberali (Renew) e socialdemocratici (S&D) è stata alla fine respinta da diversi deputati, presumibilmente membri dell’S&D. Ciò ha suscitato aspre critiche, soprattutto da parte dei politici conservatori e dell’industria. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha accusato il Parlamento europeo, che a differenza di altri organi dell’UE è comunque eletto democraticamente, di aver preso una “decisione fatale”, definendo il suo voto “inaccettabile” e dichiarando: “Non può rimanere così”. [1] Anche dal mondo dell’economia sono arrivate reazioni dure. Il direttore generale dell’Associazione dell’industria chimica (VCI), Wolfgang Große Entrup, ha dichiarato in una prima dichiarazione di essere “arrabbiato e sbalordito”. [2] Le “aspettative dell’economia” nei confronti della politica europea sono “chiare”, si leggeva la scorsa settimana in una lettera aperta firmata da diverse associazioni economiche tedesche: è necessario “attuare con determinazione” e senza indugio una forte “riduzione della burocrazia”.[3]
Due modi per vincere
Per poter comunque attuare l’indebolimento della direttiva sulle catene di approvvigionamento, da un lato la presidenza del Parlamento, guidata dalla presidente Roberta Metsola, ha fissato per questo giovedì una nuova votazione. Dall’altro lato, la scorsa settimana il PPE ha presentato una seconda bozza che prevede restrizioni molto più severe; secondo il gruppo S&D, tale bozza non è approvabile.[4] Esso potrebbe essere approvato solo con il consenso dei gruppi di estrema destra, non solo dei Conservatori e Riformisti Europei (CRE) guidati da Fratelli d’Italia (FdI) di Giorgia Meloni e dei Patrioti per l’Europa (PfE) guidati dal Rassemblement National (RN) di Marine Le Pen, ma forse anche del gruppo Europa delle Nazioni Sovrane (ESN) guidato dall’AfD. Se ciò dovesse accadere, la collaborazione del PPE con i gruppi di estrema destra si normalizzerebbe ancora di più. Il gruppo S&D e anche il gruppo dei Verdi si trovano quindi sotto crescente pressione per approvare una misura che in linea di principio rifiutano, al fine di impedire una nuova maggioranza di estrema destra. [5] Il vincitore sembra essere l’economia: otterrà l’indebolimento della direttiva sulle catene di approvvigionamento con l’aiuto dell’ECR, del PfE e dell’ESN o con l’aiuto di un gruppo S&D ricattato.
Invito alla Casa Bianca
Mentre nel Parlamento europeo si sgretola sempre più la rigida separazione dall’estrema destra, il cosiddetto cordon sanitaire, l’AfD riesce a rafforzare continuamente la propria posizione anche a livello nazionale. Diversi sondaggi continuano a darle il 26% dei consensi, posizionandola come forza politica più forte davanti ai partiti dell’Unione. Inoltre, sta ottenendo un sostegno in rapida crescita da parte dell’amministrazione Trump. A metà settembre, la vice presidente del gruppo parlamentare AfD al Bundestag, Beatrix von Storch, e l’ex candidato alle elezioni comunali di Ludwigshafen (Renania-Palatinato), Joachim Paul, sono stati ricevuti alla Casa Bianca, in particolare dai collaboratori del vicepresidente JD Vance e dai funzionari del Ministero degli Esteri. È stato annunciato che è in programma un incontro di follow-up al Ministero degli Esteri. [6] Alla fine di settembre, anche i deputati dell’AfD Markus Frohnmaier e Jan Wenzel Schmidt si sono recati nella capitale degli Stati Uniti. Lì hanno incontrato, tra gli altri, Darren Beattie, un alto funzionario del Dipartimento di Stato americano, che ha lavorato come autore dei discorsi del presidente Donald Trump durante il suo primo mandato e che oggi è considerato un influente consigliere. [7] Recentemente è stato reso noto che anche la presidente dell’AfD Alice Weidel ha ricevuto un invito per una visita nella capitale degli Stati Uniti. [8]
“Nella guerra spirituale contro i marxisti”
Concretamente, Washington sta iniziando a sostenere l’AfD in due modi. Da un lato, cresce la pressione per abbattere il cordone sanitario (“muro di protezione”) che la circonda. Così, a settembre, il politico dell’AfD Paul è stato ricevuto alla Casa Bianca perché la commissione elettorale competente di Ludwigshafen non aveva ammesso la sua candidatura, facendo riferimento ai suoi legami con l’estrema destra e alla sua richiesta di espulsioni di massa (“rimpatrio”). Il vicepresidente degli Stati Uniti Vance aveva già dichiarato il 14 febbraio alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco che “la migrazione di massa” è attualmente il problema più urgente del mondo occidentale e che “non deve esserci spazio per muri divisori”. [9] Se da un lato sembra che l’amministrazione Trump, dopo aver accolto Paul, eserciterà pressioni su Berlino in merito alla questione, dall’altro un’influencer tedesca di estrema destra ha presentato domanda di asilo negli Stati Uniti, sostenendo di essere “perseguitata” in Germania a causa delle sue opinioni.[10] Il procedimento potrebbe aumentare ulteriormente la pressione. D’altra parte, Washington sta iniziando a sostenere concretamente anche l’AfD. La scorsa settimana, Alex Bruesewitz, uno degli strateghi della campagna elettorale sui social media di Trump, si è recato a Berlino per insegnare all’AfD le tecniche di campagna elettorale. Bruesewitz ha dichiarato, tra gli applausi dell’AfD, che insieme stanno combattendo una “guerra spirituale” contro “marxisti” e “globalisti”.[11]
L’«aristocrazia»
Nel frattempo, nuove ricerche confermano le caratteristiche centrali dell’amministrazione Trump, che promuove con tutte le sue forze l’ascesa dei partiti di estrema destra in Europa, tra cui anche l’AfD. Come riporta il Washington Post in un articolo su una rete di miliardari e investitori, tra i cui fondatori figura il vicepresidente JD Vance – la Rockbridge Network –, anche nei circoli dell’élite conservatrice si critica ormai il fatto che il governo favorisca in modo unilaterale “la prosperità di privati facoltosi, fondatori e dirigenti”; le reti e le società finanziarie, al centro delle quali si trovano il clan Trump e diversi ministri, darebbero troppo l’impressione che sia possibile acquistare l’accesso diretto alle cerchie di potere di Washington. [12] Si dice che Chris Buskirk, un investitore che ha fondato Rockbridge Network insieme a Vance e che ancora oggi è in stretto contatto con il vicepresidente, sostenga che un paese debba essere governato da un gruppo elitario selezionato; Buskirk parla espressamente di “aristocrazia”, ma vuole che il termine sia inteso in senso positivo. Di conseguenza, per garantire il proprio dominio, l'”aristocrazia” si avvale di partiti di estrema destra che privilegiano gerarchie autoritarie e, per distogliere l’attenzione dalle aggressioni, incitano le maggioranze contro le minoranze di ogni tipo.
[1] Vedi a questo proposito La rinascita dell’estrema destra in Occidente.
[2] Arrabbiati e sconcertati. vci.de 22.10.2025.
[3] «La riduzione della burocrazia deve essere attuata con determinazione». tagesschau.de 04.11.2025.
[4] Sven Christian Schulz: CDU e CSU vogliono ammorbidire la direttiva UE sulle catene di approvvigionamento con l’estrema destra. rnd.de 06.11.2025.
[5] Max Griera, Marianne Gros: I centristi del Parlamento europeo si affrettano a escludere l’estrema destra dal piano sulle norme ecologiche. politico.eu 10.11.2025.
[6] Chris Lunday, Pauline von Pezold, Ferdinand Knapp: Importante politico dell’AfD fa una visita a sorpresa alla Casa Bianca. politico.eu 15.09.2025.
[7] Friederike Haupt: Imparare a vincere da MAGA. Frankfurter Allgemeine Zeitung, 08/11/2025.
[8] I vertici dell’AfD invitati a un incontro di populisti di destra negli Stati Uniti. zdfheute.de 30.10.2025.
[9] Vedi a questo proposito L’estrema destra transatlantica (III).
[10], [11] James Angelos, Sascha Roslyakov: Il consigliere di Trump all’AfD, partito di estrema destra tedesco: «Siamo tutti sulla stessa barca». politico.eu 06.11.2025.
[12] Elizabeth Dwoskin: La cerchia segreta di donatori che ha portato al successo JD Vance sta ora riscrivendo il futuro del MAGA. washingtonpost.com 04.11.2025.
«Non c’è posto per i muri divisori» (II)
Una parte crescente dell’economia tedesca si sta aprendo all’AfD, in particolare le piccole e medie imprese. La caduta del “muro di protezione” nel Parlamento europeo favorisce questo fenomeno. Per diventare governabile, una parte dell’AfD punta su Trump piuttosto che sulla Russia.
18
Nuovo
2025
BERLINO (Rapporto proprio) – Una parte sempre più consistente dell’economia tedesca si sta aprendo alla collaborazione con l’AfD. È quanto emerge da un articolo pubblicato dalla rivista online The Pioneer. Secondo quanto riportato, l’associazione Die Familienunternehmer, fortemente orientata alle piccole e medie imprese, ma non esclusivamente, invita ormai i deputati dell’AfD alle serate parlamentari. “Ci lasciamo alle spalle le barriere”, afferma l’associazione. Nel settore delle medie imprese, ad esempio in Sassonia, “un imprenditore su due” simpatizza ormai con l’AfD, soprattutto perché rappresenta posizioni favorevoli all’economia, come quelle che un tempo si trovavano nel FDP. Le grandi imprese affermano di non avere “alcuna paura di entrare in contatto con l’AfD”. Se il partito dovesse entrare a far parte del governo, la cooperazione potrebbe avvenire “molto rapidamente”. A favorire questa situazione è stata la caduta, la scorsa settimana, del “muro di separazione” nel Parlamento europeo – “per l’economia europea”, come ha affermato il presidente del gruppo PPE Manfred Weber. L’AfD sta ora relativizzando uno dei principali ostacoli alla coalizione, ovvero la sua vicinanza alla Russia, orientandosi invece verso una cooperazione con l’amministrazione Trump.
AfD: «Nota 5»
Poco prima delle elezioni federali del 23 febbraio 2025, due influenti think tank dell’economia tedesca si erano apertamente espressi contro l’AfD. Marcel Fratzscher, presidente dell’Istituto tedesco per la ricerca economica (DIW) di Berlino, ha dichiarato che l’AfD promette “181 miliardi di euro di tagli fiscali all’anno”, finanziabili “solo attraverso un massiccio indebitamento pubblico”. Fratzscher ha espresso il suo dissenso. [1] L’Istituto dell’economia tedesca (IW) di Colonia ha scritto che l’AfD sta ancora valutando l’uscita dall’euro o addirittura dall’UE; “i costi di un Dexit” ammonterebbero però “dopo soli cinque anni al 5,6% del prodotto interno lordo reale”, per un totale di circa 690 miliardi di euro, ai quali si aggiungerebbero “le conseguenze economiche di un’uscita dalla moneta unica”. [2] “Problematico” sarebbe inoltre “l’effetto dell’AfD sui potenziali immigrati”, necessari per compensare “la crisi demografica”. In materia di politica energetica, gli imprenditori darebbero all’AfD un bel “5”, ha comunicato l’IW: la combinazione di “smantellamento delle turbine eoliche, ritorno all’energia nucleare” e “riparazione del Nordstream II con tasse e sgravi fiscali” non convince.
Sostituto del FDP
Nel frattempo, l’umore sta iniziando a cambiare, non necessariamente nei think tank, ma sicuramente nelle strutture associative dell’economia tedesca caratterizzate da piccole e medie imprese. Ciò vale, ad esempio, per l’associazione Die Familienunternehmer (Gli imprenditori familiari), che conta circa 6.500 aziende, per lo più di medie dimensioni, ma anche grandi gruppi a conduzione familiare, da Oetker a Merck a BMW. Albrecht von der Hagen, amministratore delegato dell’associazione, che ha recentemente invitato i deputati dell’AfD al Bundestag a una serata parlamentare a Berlino, ha dichiarato: “Questo muro di separazione con l’AfD … non ha portato a nulla. … Diciamo addio ai muri divisori”.[3] Secondo Mathias Hammer, un imprenditore della Sassonia che sta pensando di votare per l’AfD alle prossime elezioni, nel suo Land “un imprenditore su due” simpatizza con l’AfD. Il motivo è che il partito condivide molte posizioni con il FDP, che però si è logorato nella coalizione a semaforo. La presidente dell’AfD Alice Weidel è stata citata con la seguente dichiarazione: “Notiamo sempre più spesso che ora si rivolgono a noi rappresentanti dell’economia che in passato avevano puntato soprattutto sul FDP nella speranza di una politica economica ragionevole”. Quasi un terzo degli elettori che hanno abbandonato il FDP ha votato per l’AfD il 23 febbraio.
Modello Zuckerberg
Le simpatie per l’AfD nel mondo dell’economia hanno ancora dei limiti. Da un lato si tratta di programmi politici. Il fatto che l’AfD richieda un livello pensionistico del 70% è “insostenibile dal punto di vista finanziario”, secondo il giudizio dell’amministratore delegato dell’associazione degli imprenditori familiari, von der Hagen. L’obiettivo del partito di costringere le donne a “tornare ai fornelli” sarebbe “la fine” per le aziende, molte delle quali dipendono dalle donne che lavorano. Si sta quindi procedendo a uno “scambio tecnico” con i politici dell’AfD. [4] Anche i rappresentanti di spicco delle grandi aziende stanno adottando un atteggiamento cauto. Secondo un recente rapporto, questi ultimi non avrebbero “alcuna paura di entrare in contatto con l’AfD”, dato che in altri paesi collaborano con persone come “la post-fascista Giorgia Meloni”. Al momento, tuttavia, se i contatti con l’AfD dovessero diventare di dominio pubblico, ci si dovrebbe aspettare un grave danno d’immagine. “Al momento nessuno vuole fare il primo passo verso l’AfD perché il rischio per la reputazione è troppo alto”, afferma un importante lobbista; la sua “ipotesi” è naturalmente che “se l’AfD dovesse governare, tutto avverrà molto rapidamente”. Un esempio è offerto dal capo di Meta Mark Zuckerberg negli Stati Uniti, che nel 2021 ha bandito Donald Trump da Facebook, ma dopo le elezioni alla fine del 2024 si è offerto pubblicamente ai suoi servizi.
“Consegnato per l’economia”
La scorsa settimana, il gruppo conservatore PPE al Parlamento europeo ha contribuito a rafforzare la volontà dell’economia di abbattere il muro di protezione. Giovedì ha votato insieme ai gruppi di estrema destra ECR (Conservatori e Riformisti Europei), PfE (Patrioti per l’Europa) ed ESN (Europa delle Nazioni Sovrane) a favore di un massiccio indebolimento della direttiva sulle catene di approvvigionamento, che in precedenza era stata respinta dai deputati della coalizione tradizionale composta da conservatori, liberali e socialdemocratici (come riportato da german-foreign-policy.com [5]). All’interno del gruppo ESN hanno votato a favore anche i deputati dell’AfD. È stata la prima volta che il Parlamento europeo, con una maggioranza di estrema destra, ha preso una decisione di importanza non limitata, ma fondamentale e di vasta portata. Il presidente del gruppo PPE, Manfred Weber (CSU), considerato l’artefice di questa mossa – già nel 2022, durante la campagna elettorale in Italia, aveva contribuito a gettare le basi per l’attuale governo di estrema destra [6] –, ha dichiarato in merito al voto che il Parlamento europeo ha semplicemente “soddisfatto le esigenze dell’economia europea” [7].
La Russia come ostacolo
Se il crescente consenso nell’economia aumenta la probabilità che il muro di separazione nei confronti dell’AfD venga abbattuto in un futuro non troppo lontano, alcuni esponenti dell’AfD stanno attualmente cercando di eliminare un altro ostacolo all’integrazione del partito in una coalizione di governo: il suo legame troppo stretto con la Russia. Attualmente si stanno scatenando aspre critiche nei confronti di un viaggio di tre politici dell’AfD a Sochi, dove partecipano a un incontro denominato “BRICS Europe”; contrariamente a quanto suggerisce il nome, l’evento non è una manifestazione regolare dell’alleanza BRICS. Mentre sui media è scoppiata una violenta campagna contro la delegazione recatasi a Sochi, la leader dell’AfD Weidel e diversi altri politici dell’AfD cercano di sfruttare la situazione per respingere la fazione del partito orientata verso la Russia. “Io stessa non ci andrei”, ha dichiarato Weidel, aggiungendo che “non lo consiglierei a nessuno, perché non so quale sarà il risultato finale”. [8] Il portavoce per la politica di difesa del gruppo parlamentare AfD al Bundestag, il colonnello in pensione Rüdiger Lucassen, ha affermato che la Russia non mostra “alcuna disponibilità … ad andare verso la pace”; pertanto, non avrebbe molto senso recarsi a Sochi. [9]
Diventare connettibili
Il conflitto tra le due ali dell’AfD è descritto come violento. Soprattutto nelle associazioni regionali dell’AfD della Germania orientale, i legami con la Russia sono considerati forti, mentre in quelle della Germania occidentale lo sono meno. D’altra parte, le elezioni a livello federale non vengono vinte nei Länder orientali, relativamente poco popolati, ma in quelli occidentali, nettamente più popolati, come la Baviera o la Renania Settentrionale-Vestfalia. In questi ultimi, la cooperazione con la destra MAGA negli Stati Uniti, ora promossa dall’amministrazione Trump, è piuttosto popolare (come riportato da german-foreign-policy.com [10]). L’ala intorno a Weidel mira quindi a ridurre le relazioni con la Russia a “canali di dialogo” e a mettere invece in primo piano la cooperazione con la destra MAGA. In questo contesto, secondo quanto riferito, gioca un ruolo importante anche l’intenzione di diventare “compatibili con l’Unione e i suoi sostenitori” [11].
[1] Marcel Fratzscher: La politica economica dell’AfD porterà al disastro. diw.de 21.02.2025.
[2] Knut Bergmann, Matthias Diermeier: Rafforzamento dell’estrema destra: l’AfD danneggia la Germania come sede economica. iwkoeln.de 18.02.2025.
[3], [4] Johann Paetzold: Come l’economia si avvicina all’AfD. thepioneer.de 16.11.2025.
[5] Vedi a questo proposito La rinascita dell’estrema destra in Occidente.
[6] Vedi a questo proposito “Guardiani della politica pro-europea”.
[7] Il Parlamento europeo alleggerisce la legge sulla catena di approvvigionamento. Frankfurter Allgemeine Zeitung, 14 novembre 2025.
[8] Chrupalla difende Putin. Frankfurter Allgemeine Zeitung, 13 novembre 2025.
[9] L’AfD discute sui rapporti con la Russia. Frankfurter Allgemeine Zeitung, 14 novembre 2025.
[10] Vedi a questo proposito «Nessuno spazio per i muri divisori».
[11] Friederike Haupt, Friedrich Schmidt: Viaggio in Russia con ostacoli. Frankfurter Allgemeine Zeitung 14.11.2025.























Grazie a tutti coloro che hanno contribuito di recente.



