Khashoggi, il buono e il cattivo_di Giuseppe Germinario

La sparizione e la probabile morte del saudita Jamal Khashoggi a Istanbul ha provocato una vera e propria indignata sollevazione di scudi. La Turchia in questi mesi ha conosciuto altri eventi drammatici che hanno riguardato diplomatici, nella fattispecie l’uccisione dell’ambasciatore russo; ha vissuto tragici attentati, un tentativo di golpe e una drastica conseguente epurazione di decine di migliaia di funzionari pubblici e giornalisti che hanno rafforzato il pieno controllo politico di Erdogan sul paese. In Arabia Saudita, d’altro canto, paese componente e sino a pochi mesi fa posto senza remore alla presidenza del Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU, il confronto politico prevede da sempre, nella gamma delle modalità, la liquidazione fisica degli avversari ed altre amene trivialità; in un paese dove la pena di morte, le punizioni corporali e il controllo capillare sono connaturati al regime integralista sin dalla nascita. A conferma che queste pratiche non risparmiano nessuno il recente attacco sanguinoso con fucili di assalto nel palazzo del Principe Selmani prontamente censurato.

Da questa plumbea normalità il caso Khashoggi è emerso con grande clamore rimbalzando in tutto il mondo.

Il paladino della democrazia, il giornalista militante della libera informazione vittima della crudeltà triviale del Principe Saudita oscurantista e paranoico. In un mondo così confuso finalmente un chiaro discrimine tra il buono e il cattivo così in voga nella narrazione cinematografica.

Una nobile indignazione colta ed alimentata da quella grande stampa che negli ultimi anni pare aver spento ogni spirito critico e ogni precauzione alla manipolazione dei fatti.

Ma siamo proprio sicuri di trovarci ad un atto di redenzione sia pure tardivo?

Proviamo a porci e porre qualche domanda.

Come mai Erdogan, sino a pochi giorni fa presentato come il grande affossatore della libertà di stampa, il fustigatore di decine di giornalisti, l’epuratore per antonomasia assurge improvvisamente agli stessi occhi dei fustigatori di un tempo al ruolo di dispensatore della verità e di giudice della barbarie saudita? Eppure sono stati i turchi ad avvertire i sauditi del prossimo arrivo di Khashoggi a Istanbul; dicono di avere prove schiaccianti e filmati del barbaro assassinio, ma tardano ad esibirle. La stessa presenza di filmati, se confermata, confermerebbe piuttosto l’esistenza di una quinta colonna nel drappello saudita incaricato della missione. In operazioni analoghe i sauditi hanno per altro dimostrato ben altra perizia con il trasbordo forzato in madrepatria della vittima designata.

Come mai la testa dello schieramento dei partigiani della verità e della democrazia è fermamente e tempestivamente presidiata, tra gli altri del medesimo campo, da John Brennan, ex capo della CIA ai tempi di Obama, grande artefice delle primavere non solo arabe e del grande caos in Medio Oriente e dal Washington Post, giornale ormai ridotto a mera cassa di risonanza partigiana dell’establishment sconfitto alle elezioni presidenziali americane. Figure ormai poco attendibili e credibili per questo genere di proclami e di campagne.

Come mai il martire Khashoggi è stato unanimemente presentato come fine giornalista e scrittore e come paladino della democrazia liberale quando il suo curriculum è ben più nutrito e abbraccia un campo di interessi e di interventi ben più vasto e rilevante. La figura del giornalista, purtroppo non è più così ben definita. Il confine tra il ruolo di giornalista, quello di informatore e di agente sta diventando labile. La scena indecoroso fferta a Tripoli da buona parte degli addetti nel 2011 è rivelatrice di una insana commistione. Nel caso di Khashoggi per altro sembrano esserci pochi dubbi. Negli anni ’80 lo vediamo impegnato a buoni livelli nella resistenza jihadista in Afghanistan; successivamente lo si vede in contatto stretto con Al Qaida e con Bin Laden al punto da essere indicato dai sauditi come mediatore di una possibile riconciliazione del capo qadista con la famiglia saudita; ancora dopo lo si vede tra i sostenitori e simpatizzanti dei Fratelli Musulmani, notoriamente sostenuti e finanziati dall’emiro del Qatar e dai Turchi e ormai da tempo scaricati dai sauditi, dopo le fallimentari prove offerte in Egitto e in Libia. Obama e il suo cerchio magico aveva notoriamente riposto in essi le maggiori speranze di successo di un ribaltamento dei regimi in Medio Oriente. Da qui il suo impegno in Siria a favore dei “ribelli moderati”, almeno nelle sigle. La democrazia rivendicata da essi e dallo stesso Khashoggi, a leggere con attenzione i suoi testi, non era altro che un tentativo di imporre un diverso regime, alternativo al modello wahabita dei Saud, ma pur sempre nettamente integralista. Quanto alla sua visione geopolitica è sufficiente sottolineare la sua conclamata omologazione del Principe Selman alla figura altrettanto nefasta di Putin. Per ultimo Khashoggi è stato per anni segretario del capo dei servizi segreti sauditi, Principe Suleiman, acerrimo avversario del Principe Selman, attualmente capo di fatto della casa saudita. Negli ultimi tempi il giornalista, entrato nelle grazie di Obama, è apparso sempre più distante ed estraneo ai giochi interni alla casa saudita e sempre più legato alle trame dei servizi angloamericani. Lo stesso era addirittura in predicato di diventare uno dei capi all’estero di una eventuale rivoluzione d’Arabia che prevedeva il controllo diretto da parte americana dei pozzi di petrolio e l’instaurazione di un nuovo regime che spodestasse i Saud. Un progetto per il momento naufragato con lo stallo in Siria e l’elezione di Trump alla Casa Bianca.

Il caso Khashoggi in realtà si sta trasformando in un’occasione e uno strumento da brandire da parte dei vari attori dello scacchiere geopolitico mediorientale e delle due fazioni in lotta negli Stati Uniti. Può servire ad Erdogan per ottenere un qualche salvacondotto nella politica di sanzioni all’Iran, visto il suo vitale interscambio commerciale con esso. Può servire a ridurre a patti e a ridimensionare il peso geopolitico del Principe Selman ed indebolire quindi il suo patto di ferro con Trump ed Israele e di conseguenza a ricucire il rapporti di Erdogan con i due schieramenti negli USA. Sarebbe in proposito interessante analizzare le linee di condotta Russa e Cinese nell’eventualità di un nuovo giro di valzer turco. Per la prima volta Trump appare stretto in un cul di sac, obbligato a due scelte alternative altrettanto costose: sostenere il maldestro Bin Selman e con questo rendersi complice di un comportamento efferato; scaricarlo e con questo mettere in discussione la triplice alleanza con i sauditi e Israele; il perno della attuale politica americana in Medio Oriente.

In realtà la componente wahabita più integralista, quella stessa osteggiata dal Principe Selman, potrebbe essere quell’avversario ancora più spietato e determinato, interessato a liquidare il “giornalista” troppo vicino ai Fratelli Musulmani e agli americani. Il temporaneo sodalizio di questa con il sultano turco e la sua simbiosi con la componente democratica-neocon americana potrebbe essere il trio diabolico più interessato a liquidare e sacrificare “il paladino della democrazia” addebitandone la responsabilità al Principe saudita di fatto reggente. L’improvvisa prudenza con la quale Erdogan in queste ore sta affrontando l’affaire lascia margini alla fantapolitica. Potrebbe essere la scappatoia che consentirebbe a Trump di uscire dalla trappola e di ribaltare sulle spalle altrui il dilemma; in questo, ancora una volta, sarà importante il lavoro sotterraneo di Israele, ben presente nei tre paesi principali di quell’area.

Intanto l’Arabia Saudita ha improvvisamente aumentato i volumi di produzione del petrolio; ci sarà da attendersi una pressione dei prezzi al ribasso. Russia e Stati Uniti sono avvertiti.

Ci attende un mondo sempre più complicato e dalle apparenze ingannevoli dove i buoni, in realtà, possono rivelarsi ben peggiori dei cattivi.

27°-2 podcast_elezioni di medio termine, di Gianfranco Campa

Il 27° podcast di Gianfranco Campa è una autentica gemma; un pezzo di grande giornalismo degno di essere ospitato nelle più autorevoli riviste di analisi politica. Offre informazioni ed analisi introvabili nell’editoria più affermata. La grande stampa, però, è ormai schiava della peggiore e più ottusa partigianeria, condita da un livello di approssimazione sconcertante; offre rarissimi spazi ad analisi obbiettive ed approfondite. questo blog ha sottolineato più volte la crucialità della scadenza delle elezioni americane di medio termine sia per quella nazione che per le dinamiche geopolitiche. Sino ad ora si è soffermato soprattutto sulle vicende della Presidenza Trump, sul suo rapporto conflittuale, aspro con il Partito Repubblicano e con i settori maggioritari e più potenti dello Stato. A prezzo di pesanti cedimenti e compromessi del Presidente, ha tuttavia rivelato sì la forza di questi settori, ma anche la loro mancanza di una strategia coerente e di una prospettiva convincente tale da consentire il controllo accettabile della situazione e un recupero di credibilità. Una situazione che ha consentito l’acquisizione di un controllo accettabile del Partito Repubblicano da parte di Trump a costo però di una fronda disposta a tutto pur di affossarlo e ridurlo in minoranza rispetto ai democratici. La scadenza elettorale sta rivelando un accenno di strategia coerente del fronte di opposizione a Trump. Una strategia tesa a paralizzare il Presidente, presumibilmente, sino alla fine del suo mandato ma anche a controllare le possibili fratture che minacciano la tenuta anche del Partito Democratico americano. Si deve ricordare che la Clinton, in cambio del sostegno tiepido di Sanders, successivo alla vittoria fraudolenta alle primarie, ha dovuto cedere il controllo di ampi settori del partito in cambio della rinuncia all’astensione e ad una probabile scissione dei settori radicali di quel partito. La strada scelta è del tutto inedita e sorprendente; inquietante soprattutto. Si assiste, ormai, all’ingresso esplicito e massiccio nella scena politica di esponenti dello stato profondo. Una dimostrazione di forza e di debolezza allo stesso tempo. Per questo l’ascolto del podcast merita grande attenzione. La situazione in Italia e in Europa, del resto, dipende in gran parte dall’evolversi di questa situazione.

Qui sotto sono forniti i link ai quali fa riferimento Campa nel suo intervento e la lista parziale ma significativa dei candidati direttamente legati ai servizi di intelligence. Sono circa la metà del totale delle candidature alla Camera, al Senato e ai Governatorati. Se volete avete tutta la possibilità di approfondire e verificare l’attendibilità delle informazioni. 

Buon ascolto_Giuseppe Germinario

27°-1 podcast_elezioni di medio termine, di Gianfranco Campa

Raramente, nei settant’anni di vita politica della Repubblica Italiana, le incertezze del conflitto politico negli Stati Uniti si sono riflesse in maniera così diretta nel nostro contesto nazionale come oggi. Gran parte delle fortune presenti e future del Governo Conte, pur tra tanti errori e difetti di impostazioni spesso grossolani, dipendono dalla sopravvivenza se non dall’affermazione dell’attuale leadership americana. Le elezioni di medio termine della Camera e del Senato statunitensi segneranno probabilmente un punto di svolta in un senso o nell’altro. Solitamente rappresentano una scadenza enfatizzata mediaticamente, ma dalle conseguenze poco rilevanti nella concretezza del confronto politico. Questa volta è diverso. Non a caso l’avvicinarsi dell’appuntamento è accompagnato da una serie di atti intimidatori di estrema gravità nei confronti di singoli esponenti politici della compagine conservatrice prossima al Presidente apparsi nella stampa nazionale americana e del tutto ignorati in quella europea. L’atteggiamento tattico adottato dalla compagine democratica e neocon teso a sopire lo spirito di militanza dello schieramento avverso non deve trarre in inganno. Di questo il blog renderà conto prossimamente. Sta di fatto che, per tornare a casa nostra, tutte le vecchie classi dirigenti europee sembrano in attesa di un evento salvifico che consenta loro di tornare rapidamente in sella. Gianfranco Campa, da par suo, nel frattempo ci illustra le varie possibilità che si potranno verificare in base all’esito di queste votazioni e, soprattutto, nella seconda parte ci svelerà alcuni risvolti inquietanti delle scelte di parte democratica riguardanti le candidature. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

https://soundcloud.com/user-159708855/podcast-episode-27-1

La necessità di un vertice Trump-Putin. Di Stephen F. Cohen, a cura di Giuseppe Germinario

La necessità di un vertice Trump-Putin. Di Stephen F. Cohen

Fonte: The Nation, Stephen F. Cohen , 06-06-2018

Dieci modi in cui la nuova guerra fredda USA-Russia diventa più pericolosa di quella cui siamo sopravvissuti.

 

3Stephen F. Cohen, professore emerito di studi e politica russa alla NYU (New York University) e Princeton, e John Batchelor discussioni continue (di solito) settimanali sulla nuova guerra fredda tra Stati Uniti e Russia. (Puoi trovare gli episodi precedenti, ora al loro quinto anno, su TheNation.com. )

I rapporti recenti suggeriscono che un incontro formale tra i presidenti Donald Trump e Vladimir Putin è stata seriamente discussa a Washington e Mosca. Tali ‘vertici’ rituali ma spesso significativo, come venivano chiamati, sono stati utilizzati frequentemente durante il 40-year Guerra Fredda tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, tra gli altri, ridurre i conflitti e aumentare la cooperazione tra la due superpoteri. Erano i più importanti quando le tensioni erano le più forti. Alcuni hanno avuto molto successo, altri meno, altri sono stati considerati fallimenti. Date le circostanze politiche straordinariamente tossiche di oggi, anche lasciando da parte la forte opposizione di Washington (compresa all’interno dell’amministrazione Trump) ogni forma di cooperazione con il Cremlino, ci si chiede se qualcosa di positivo sarebbe venuto da un vertice Trump-Putin. Ma è necessario, anche imperativo, provare Washington e Mosca.

La ragione dovrebbe essere chiara. Come Cohen ha iniziato a discutere per la prima volta nel 2014, la nuova Guerra Fredda è più pericolosa della precedente e sta diventando sempre di più. È ora di aggiornare, anche brevemente, i motivi, di cui ce ne sono già almeno dieci:

  • 1.L’epicentro politico della nuova guerra fredda non è nella lontana Berlino, come è stato dalla fine degli anni ’40, ma direttamente ai confini della Russia, degli stati baltici e dell’Ucraina vicino a casa. ex repubblica sovietica della Georgia. Ognuno di questi nuovi fronti della Guerra Fredda è, o è stato recentemente, segnato dalla possibilità di una guerra calda. Le relazioni militari tra Stati Uniti e Russia sono particolarmente tese oggi nella regione del Baltico, dove è in corso un rafforzamento della NATO su larga scala, e in Ucraina, dove una guerra per procura tra Stati Stati Uniti e Russia si intensificano. Il “blocco sovietico” che fungeva da cuscinetto tra NATO e Russia non esiste più. E molti incidenti immaginabili sul nuovo fronte occidentale dell’Occidente, intenzionale o no, potrebbe facilmente innescare una vera guerra tra Stati Uniti e Russia. Qual è l’origine di questa situazione senza precedenti ai confini della Russia – almeno dall’invasione nazista nel 1941 – è, naturalmente, la decisione estremamente imprudente, alla fine del 1990 per espandere La NATO ad est. Nel nome della “sicurezza”, ciò ha solo aumentato l’insicurezza di tutti gli Stati interessati.
  • 2. Le guerre Proxy erano una caratteristica della vecchia Guerra Fredda, ma in genere limitate a ciò che era noto come il “Terzo Mondo” – in Africa, per esempio – e raramente coinvolgevano molti, se non nessuno, militari Sovietica o americana, per lo più solo denaro e armi. Le guerre per procura USA-Russia odierne sono diverse, situate al centro della geopolitica e accompagnate da troppi consiglieri militari, assistenti e forse persino da combattenti americani e russi. Due sono già scoppiati: in Georgia nel 2008, quando le forze russe hanno combattuto un esercito georgiano finanziato, addestrato e guidato da fondi e personale statunitensi; e in Siria, dove, a febbraio,dozzine di russi sono stati uccisi dalle forze anti-Assad sostenute dagli Stati Uniti. Mosca non ha reagito, ma si è impegnata a farlo se c’è “una prossima volta”, come potrebbe essere. Se è così, sarebbe una guerra diretta tra Russia e America. Nel frattempo, il rischio di un tale conflitto diretto continua a crescere in Ucraina, dove il presidente Petro Poroshenko, sostenuto dagli Stati Uniti ma politicamente imperfetto, sembra sempre più tentato di lanciare un nuovo attacco militare totale al Donbass controllato dai ribelli, sostenuto da Mosca. Se lo fa, e l’assalto non fallisce rapidamente come i precedenti, la Russia interverrà certamente nell’est dell’Ucraina con una “invasione” davvero concreta. Washington dovrà quindi prendere una decisione fatidica di guerra o pace. Avendo già rinunciato ai propri impegni nei confronti degli accordi di Minsk, che è la migliore speranza di porre fine pacificamente alla crisi ucraina che dura da quattro anni, Kiev sembra avere un impulso incrollabile per essere un cane da guerra. Certo, la capacità di provocazione e disinformazione è senza precedenti, come dimostra ancora una volta la settimana scorsa il “assassinio e la risurrezione” falso del giornalista Arkady Babchenko.
  • 3. La demonizzazione occidentale, ma soprattutto americana, del leader del Cremlino Putin, che dura da anni, non ha precedenti. Troppo ovvio ripetere qui, nessun leader sovietico, almeno da quando Stalin, è mai stato oggetto di diffamazione personale così prolungata, infondata e grossolanamente dispregiativa. Mentre i leader sovietici sono stati generalmente considerati partner negoziali accettabili per i presidenti degli Stati Uniti, anche a grandi vertici, Putin sembra essere un leader nazionale illegittima – nella migliore delle ipotesi “un KGB canaglia” nel peggiore dei casi un “padrino mafia “assassino.
  • 4. Inoltre, la demonizzazione di Putin ha generato diffamazione diffamatoria Russofobica della stessa Russia , o ciò che il New York Times e altri media mainstream hanno definito “la Russia di Vladimir Putin”.. Il nemico di ieri era il comunismo sovietico. Oggi è sempre più la Russia, delegittimando così la Russia come una grande potenza con legittimi interessi nazionali. “Il principio di parità”, come lo ha definito Cohen durante la precedente Guerra Fredda, il principio secondo cui entrambe le parti avevano interessi legittimi in patria e all’estero, che erano alla base della diplomazia e dei negoziati, e simboleggiato dai vertici dei leader – non esiste più, almeno sul versante americano. Né il riconoscimento che entrambe le parti erano da biasimare, almeno in parte, per questa guerra fredda. Tra gli influenti osservatori americani che riconoscono almeno la realtà della nuova guerra freddasolo la “Russia di Putin” deve essere criticata. Quando non c’è una parità riconosciuta e una responsabilità condivisa, c’è poco spazio per la diplomazia – solo per relazioni sempre più militarizzate, come stiamo assistendo oggi.
  • 5. Nel frattempo, la maggior parte delle misure di salvaguardia della guerra fredda – la cooperazione e norme di comportamento meccanismi reciprocamente osservate che si sono evolute nel corso dei decenni per prevenire la guerra calda delle superpotenze – sono stati spruzzati o compromesso, giacché la crisi ucraina nel 2014, come riconosciuto, quasi da solo, il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres“La Guerra Fredda è tornata – con ardore raddoppiato ma con una differenza. I meccanismi e le protezioni per gestire i rischi di escalation che esistevano in passato non sembrano più essere presenti. ” recenti attacchi missilistici di Trump sulla Siria ha accuratamente evitato di uccidere russi lì, ma ancora una volta Mosca ha promesso di vendicarsi contro gli aggressori americani o altre forze coinvolte se c’è un “la prossima volta Come, di nuovo, ci possono essere alcuni. Anche il processo di controllo degli armamenti, che dura da decenni, potrebbe, dice un esperto, arrivare a “finire”. Se questo è il caso, ciò significherà una nuova corsa alle armi nucleari senza ostacoli, ma anche la fine di un processo diplomatico in corso che ha servito da cuscinetto per le relazioni USA-URSS in tempi di pessimi periodi politici. In breve, se ci sono nuove regole di condotta per la guerra fredda, non sono ancora state formulate e accettate reciprocamente. Questa semi-anarchia non tiene conto né della nuova tecnologia bellica degli attacchi informatici. Quali sono le sue implicazioni per il funzionamento sicuro dei sistemi di comando e controllo nucleare e anti-allarme nucleare russo e statunitense esistenti che proteggono da un lancio accidentale di missili ancora in stato di allerta?
  • 6. Le accuse su Russiagate che il presidente degli Stati Uniti è stato compromesso – o addirittura un agente del Cremlino – sono senza precedenti. Queste affermazioni hanno avuto conseguenze profondamente pericolose, tra cui l’assurda ma ripetuta dichiarazione come un mantra guerriera che “la Russia ha attaccato l’America” ​​durante le elezioni presidenziali del 2016; gli assalti paralizzanti al presidente Trump ogni volta che parla con Putin stesso o per telefono; e rendono Trump e Putin così tossici che persino la maggior parte dei politici, dei giornalisti e dei professori che capiscono i pericoli attuali sono riluttanti a denunciare i contributi americani alla nuova Guerra Fredda.
  • 7.Ovviamente, i media mainstream hanno svolto un ruolo deplorevole in tutto questo. Contrariamente al passato, quando i sostenitori del pro-rilassamento avevano un accesso pressoché uguale ai media tradizionali, i nuovi media odierni della Guerra Fredda rinforzano il loro discorso convenzionale secondo cui la Russia è l’unico responsabile. Non praticano la diversità di opinioni e relazioni, ma il “bias di conferma”. Le voci alternative (con, sì, fatti alternativi o opposti) appaiono raramente nei giornali mainstream più influenti in televisione o in radio. Un risultato allarmante è che la “disinformazione” generata da Washington e dai suoi alleati ha conseguenze prima che possa essere corretta. Il falso assassinio di Babchenko (presumibilmente ordinato da Putin, ovviamente) è stato prontamente denunciato, ma non il presunto tentativo di omicidio di Skripal nel Regno Unito, che ha portato alla più grande espulsione di diplomatici russi nella storia degli Stati Uniti prima della versione ufficiale di Londra di la storia non inizia a crollare. Anche questo non ha precedenti: la Guerra Fredda senza dibattito, che a sua volta ci impedisce di ripensare e rivedere spesso la politica americana che ha caratterizzato i 40 anni della precedente Guerra Fredda – in effetti, una “dogmatizzazione” forzata della politica americana che è estremamente pericoloso e antidemocratico. che ha portato alla più grande espulsione di diplomatici russi nella storia degli Stati Uniti prima che la versione ufficiale della storia di Londra iniziasse a crollare. Anche questo non ha precedenti: la Guerra Fredda senza dibattito, che a sua volta ci impedisce di ripensare e rivedere spesso la politica americana che ha caratterizzato i 40 anni della precedente Guerra Fredda – in effetti, una “dogmatizzazione” forzata della politica americana che è estremamente pericoloso e antidemocratico. che ha portato alla più grande espulsione di diplomatici russi nella storia degli Stati Uniti prima che la versione ufficiale della storia di Londra iniziasse a crollare. Anche questo non ha precedenti: la Guerra Fredda senza dibattito, che a sua volta ci impedisce di ripensare e rivedere spesso la politica americana che ha caratterizzato i 40 anni della precedente Guerra Fredda – in effetti, una “dogmatizzazione” forzata della politica americana che è estremamente pericoloso e antidemocratico.
  • 8.Così come non sorprende, e come molto diverso dalla 40enne Guerra Fredda, non c’è praticamente nessuna opposizione significativa nella corrente principale americana al ruolo degli Stati Uniti nella nuova Guerra Fredda – né nei media, né al Congresso, né nei due principali partiti politici, né nelle università, né a livello di base. Anche questo è senza precedenti, pericoloso e contrario alla vera democrazia. Basti pensare al silenzio assordante di dozzine di grandi aziende statunitensi che da anni fanno affari redditizi nella Russia post-sovietica, dalle catene di fast food e dalle case automobilistiche ai giganti dell’industria farmaceutica ed energetica. E confronta il loro comportamento con quello degli amministratori delegati di PepsiCo, dati di controllo, IBM e altre importanti società statunitensi che cercavano di entrare nel mercato sovietico negli anni ’70 e ’80, quando sostenevano e finanziavano anche organizzazioni e politici pro-rilassamento. Come spiegare oggi il silenzio delle loro controparti, che di solito sono così motivate dal profitto? Hanno paura di essere etichettati come “pro-Putin” o forse “pro-Trump”? Se è così, questa Guerra Fredda continuerà a svolgersi con esempi di coraggio molto rari negli alti luoghi? chi di solito è così motivato dal profitto? Hanno paura di essere etichettati come “pro-Putin” o forse “pro-Trump”? Se è così, questa Guerra Fredda continuerà a svolgersi con esempi di coraggio molto rari negli alti luoghi? chi di solito è così motivato dal profitto? Hanno paura di essere etichettati come “pro-Putin” o forse “pro-Trump”? Se è così, questa Guerra Fredda continuerà a svolgersi con esempi di coraggio molto rari negli alti luoghi?
  • 9. E poi c’è il mito diffuso che la Russia oggi, a differenza dell’Unione Sovietica, sia troppo debole – la sua economia troppo piccola e fragile, il suo leader troppo “isolato negli affari internazionali” – a condurre una Guerra Fredda duratura, e che alla fine Putin, che “scatole nella categoria superiore”, come vuole il cliché, capitolerà. Anche questa è un’illusione pericolosa. Come Cohen ha mostrato in precedenza“La Russia di Putin” è difficilmente isolata negli affari mondiali, e ancor meno, anche in Europa, dove almeno cinque governi si stanno allontanando da Washington e Bruxelles, e forse dalle loro sanzioni economiche. contro la Russia. In effetti, nonostante le sanzioni, l’industria energetica russa e le esportazioni agricole stanno prosperando. A livello geopolitico, Mosca ha molti vantaggi militari e connessi nelle aree in cui si è svolta la nuova Guerra Fredda. E nessuno Stato con armi nucleari e altre armi moderne in Russia sta combattendo “al di sopra della sua categoria”. Soprattutto, la stragrande maggioranza della popolazione russa si è radunata dietro a Putin perché crede che il suo paese sia sotto attacco dall’Occidente guidato dagli Stati Uniti.. Chiunque abbia una conoscenza rudimentale della storia russa comprende che è molto improbabile che possa capitolare in qualsiasi circostanza.
  • 10.Infine (almeno per il momento), c’è una crescente “isteria” di guerra, spesso evocata sia a Washington che a Mosca. È motivato da vari fattori, ma i programmi televisivi, che sono comuni in Russia come negli Stati Uniti, svolgono un ruolo importante. Solo uno studio quantitativo approfondito potrebbe discernere chi ha il ruolo più lamentevole nella promozione di questa frenesia – MSNBC e CNN o loro omologhi russi. Per Cohen, la caratteristica russa pessimista sembra appropriata: “I due sono i peggiori” (Oba khuzhe). Anche in questo caso, parte del dell’estremismo trasmissione americana esisteva nella precedente guerra fredda, ma quasi sempre equilibrata o addirittura superati dai pareri veramente informati e più saggio, ora in gran parte esclusa.

Questa analisi dei pericoli insiti nel nuovo estremista o allarmista della guerra fredda? Persino alcuni specialisti normalmente riluttanti sembrano concordare con la valutazione generale di Cohen. Gli esperti riuniti da un think tank di centro a Washington hanno pensato che su una scala da 1 a 10 ci sono da 5 a 7 reali opportunità di guerra con la Russia. Un ex leader britannico del MI6 ha riferito che “per la prima volta nella memoria dell’uomo esiste una possibilità realistica di un conflitto di superpotenze”. E un rispettato generale russo in pensione ha detto allo stesso gruppo di esperti che qualsiasi confronto militare “si tradurrà nell’uso di armi nucleari tra gli Stati Uniti e la Russia”.

Nelle attuali circostanze disastrose, un vertice Trump-Putin non può eliminare i nuovi pericoli della Guerra Fredda. Ma i vertici USA-Sovietici hanno tradizionalmente servito tre scopi corollari. Hanno creato una sorta di partenariato per la sicurezza – non è una cospirazione – che ha coinvolto limitato capitale politico di ciascun dirigente del paese, l’altro dovrebbe riconoscere e non mettere a repentaglio il indipendentemente. Hanno mandato un messaggio chiaro ai rispettivi burocrazie della sicurezza nazionale dei due leader, che spesso non ha favorito un tipo di rilassamento di cooperazione, il “capo” è stato determinato e che dovrebbero porre fine alla loro lentezza o addirittura di sabotaggio. E i vertici, con i loro solenni rituali e la loro intensa copertura, hanno generalmente migliorato l’ambiente politico-mediatico necessario per rafforzare la cooperazione nel mezzo dei conflitti della guerra fredda. Se un vertice di Trump-Putin raggiunge anche alcuni di questi obiettivi, potrebbe portare ad un allontanamento dal precipizio che al momento sta minacciando.

Stephen F. Cohen è professore emerito di studi e politica russa presso la New York University e la Princeton University e redattore di The Nation .

Fonte: The Nation, Stephen F. Cohen , 06-06-2018

L’ULTIMA FRONTIERA, di Gianfranco Campa

L’ULTIMA FRONTIERA

La prima volta che attraversai il confine fra gli Stati Uniti e il Messico era l’ormai lontano Giugno 1993. All’epoca viaggiavo su una Oldsmobile Cutlass Cruiser, versione familiare, con motore, se la memoria non mi inganna, di 3300 cc di cilindrata. Una di quelle macchine che per ogni miglio di strada si beveva il carburante di un’intera stazione di servizio. Ma all’epoca questo poco contava; in California un gallone di benzina costava intorno a un dollaro. In altre parole, 3,8 litri di benzina mi costavano intorno agli 80 centesimi di Euro.

Un anno strano il 1993; l’anno prima era stato eletto alla presidenza un certo Bill Clinton che aveva sconfitto alle elezioni presidenziali George Bush (padre) con l’aiuto di un miliardario Texano di nome Ross Perot. La ancora relativamente sconosciuta first lady, Hillary Clinton, aveva viaggiato in gioventù con la versione berlina della Oldsmobile con cui mi apprestavo ad attraversare il confine messicano.

L’avvento di Perot aveva dirottato verso il magnate, dall’accento provinciale, tipicamente Texano, una larga fetta di voti che in teoria sarebbero dovuti andare a Bush, aprendo quindi la strada alla vittoria di  Bill Clinton. Una vittoria fra amici di merende poiché la differenza fra Clinton e Bush si rivelò alquanto minima per quello che riguardava la politica e geopolitica americana. Perot al contrario è stato invece, in un certo senso, un apripista di Trump, un precursore, anche se Perot sbagliò tattica opponendosi al sistema bipartitico americano, invece che infiltrarsi e addomesticarlo dall’interno. Fatto sta che fino a questo momento Perot rimane nella storia moderna Americana come l’unico tentativo serio di rompere il regime tradizionale politico a stelle e strisce. Perot fu colui che in tempi remoti si è confrontato con l’establishment dell’epoca, opponendosi anche alla prima Guerra del Golfo e all’Accordo Nordamericano per il Libero Scambio, meglio conosciuto come NAFTA. Tra l’altro Ross Perot rimarrà famoso anche per la sua frase “pittoresca” con cui defini NAFTA come il “suono di un succhiatore gigante.” Succhiatore di posti manifatturieri (complice insieme ad altri accordi mondiali globali), svuotatore e trasformatore di intere aree industriali in zone fantasma, solo parzialmente rimpiazzate dal settore ad alta tecnologia e dal terziario. Succhiatore anche di speranze latine, speranze che in quel tardo Giugno del 1993 erano ancora palpabili per le strade della città messicana.

L’accordo NAFTA sarebbe entrato in vigore nel Gennaio del 1994, ma nonostante la povertà da terzo mondo, la città di Tijuana appariva relativamente ordinata, sicura e vivace in quell’estate del 1993. Parlando con la gente per la strada, tra un venditore di deliziosi Churros e uno di gustosi Tacos, traspariva l’ottimismo che la vicinanza ai gringos li avrebbe favoriti in questa visione globale del futuro prossimo.

Di quelle speranze rimarrà, a 25 anni di distanza, poco o niente. Nonostante quello che sostengono Wikipedia, gli economisti e i mass media, l’area metropolitana di Tijuana è stata sì parziale beneficiaria di alcuni investimenti nei settori dell’High Tech e manifatturiero, ma nonostante i proclami entusiastici riguardanti le potenzialità di quella città, la realtà si è rivelata col tempo ben diversa. Tijuana è anche una delle tante vittime di quella che possiamo definire la sindrome anti-trumpiana che pervade i mass-media e la politica Californiana. Le élites, abbagliate dall’odio viscerale per Trump, confidano in Tijuana come in uno strumento da rispolverare e mettere in mostra per avallare la teoria che la globalizzazione ha funzionato nonostante l’avvento di Trump. Trump come forza demoniaca distruttrice del sogno globalista e del libero scambio Nordamericano. Nel loro immaginario Tijuana oggi come oggi celebra le potenzialità come hub dal futuro economico roseo, dove invece di costruire muri si auspicano ponti di fratellanza e collaborazione. Ma tutto ciò rimane solo sulla carta e nel pio desiderio di chi la realtà si rifiuta di analizzarla e riconoscerla.

La frontiera messicana dal centro di San Diego dista solo venti minuti di macchina; all’entrata in Messico l’attesa e il controllo sono insistenti, diversamente dal ritorno, dove il controllo alla frontiera Statunitense, quella cosiddetta di San Ysidro, ti sottopone a ore di tediosa attesa, a volte sotto un solo cocente. Questo di per sé testimonia il fallimento della rappresentazione del Nord America formato da nazioni senza frontiere: Canada-USA-Messico. Infatti alla NAFTA avrebbe dovuto far seguito un trattato stile Schengen mai materializzatosi.

Dopo il 1994, con NAFTA a pieno regime, Tijuana si evolse da centro turistico a centro produttivo. Aziende del calibro di Panasonic, Samsung aprirono grandi impianti di assemblaggio.

Strano destino quello di Tijuana! La benedizione della vicinanza al confine avrebbe dovuto essere la sua salvezza, ma il sogno americano si e` infranto contro il muro della realta`.

Dopo un iniziale boom, Tijuana (e il Messico) sono entrati in un periodo di declino economico. La speranza era che NAFTA riducesse le disparità di reddito tra Stati Uniti e Messico; a 25 anni dall’accordo, il divario è continuato a crescere.

Nel 2014, a vent’anni dalla firma del NAFTA, anche  la disparità di reddito all’interno del Messico fra la classe ricca e quella povera è aumentata a dismisura. La quota del reddito nazionale dalla classe più ricca del paese è aumentata oscillando dal 24% fino al 58% lasciando al palo il resto della popolazione Messicana. A Tijuana, dal 2000 in poi sono stati persi 33.000 posti di lavoro.  Secondo Garrett Brown, ex-capo della rete per la salute e la sicurezza dei Maquiladora (Maquiladora è il termine usato per descrivere una fabbrica in Messico gestita da una società straniera e che esporta i suoi prodotti nel paese di tale società), il salario medio messicano nel 1975 era pari al 23% del salario di produzione degli Stati Uniti. Nel 2002 era meno di un ottavo. Secondo Brown, dopo il NAFTA, i salari reali messicani sono calati del 22%, mentre la produttività dei lavoratori è aumentata del 45% .  Alle società statunitensi è stato concesso di possedere terreni e fabbriche, ovunque in Messico, non solo a Tijuana. Per esempio la compagnia ferroviaria Union Pacific, con sede negli Stati Uniti, in collaborazione con la famiglia oligarca messicana dei Larrea, una delle più ricche del Messico è diventata proprietaria della principale linea ferroviaria nord-sud del paese e ha soppresso l’intero servizio passeggeri a scapito di quello merci. L’occupazione nel settore ferroviario messicano, in questi anni è crollata da 90.000 a 36.000 impiegati. I sindacati delle ferrovie hanno lanciato scioperi a catena nella speranza di salvare i loro posti di lavoro, ma alla fine hanno perso la loro battaglia e il loro attuale sindacato è diventato una pallida memoria del suo passato

I bassi salari sono la calamita utilizzata per attrarre gli investitori statunitensi e altri investitori stranieri.  La Ford, uno dei maggiori datori di lavoro del Messico, ha investito 9 miliardi di dollari nella costruzione di nuove fabbriche, ma nel frattempo Ford ha chiuso 14 stabilimenti statunitensi, eliminando il lavoro di decine di migliaia di lavoratori statunitensi. Entrambe le mosse erano parte del piano strategico dell’azienda per ridurre i costi di manodopera e spostare la produzione. Quando nel 2008  la General Motors è stata salvata dal governo degli Stati Uniti (Obama), chiuse una dozzina di stabilimenti statunitensi, mentre ha prosequito con  la costruzione di nuovi impianti sul territorio Messicano.

Nel 2010, secondo il Monterrey Institute of Technology, 53 milioni di messicani vivevano in condizioni di povertà, circa la metà della popolazione del paese. La crescita della povertà, a sua volta, ha alimentato la migrazione. Nel 1990, 4,5 milioni di persone di origine messicana vivevano negli Stati Uniti. Un decennio più tardi, quella popolazione è più che raddoppiata a 9,75 milioni, e nel 2008 ha raggiunto il picco di 12,67 milioni.

Tra il  2001 e il 2015, 267 aziende manifatturiere sono scomparse dalla città di Tijuana. Molto della produzione manifatturiera che ha lasciato gli Stati Uniti si è indirizzata verso l’area Asiatica (Cina in primis), lasciando Tijuana e il Messico al palo. In altre parole si sentono forti i suoni del succhiatore gigante….

(Carovana di un cartello mafioso della droga)

Altre componenti hanno contribuito alla crisi di Tijuana e a rendere monco il NAFTA: l’attacco dell’undici di Settembre, la crisi finanziaria del 2008,  l’emergenza del virus H1N1, ma soprattutto la violenza dei cartelli della droga.  Di conseguenza molti dei turisti americani hanno smesso di visitare la regione e le attività turistiche sono crollate. Resiste ancora il turismo del sesso, visto la larga presenza di prostitute e quella dell’alcol, soprattutto da parte di studenti americani che nel fine settimana si recano al di là del confine per delle facili sbronzate.

Tijuana così rimane per il momento nel limbo, un progetto iniziato e rimasto in sospeso con la città che potrebbe essere in teoria il ponte della California verso l’America Latina, con un potenziale vantaggio economico per entrambe le parti. La  California è la sesta economia al mondo, pari al 13% del PIL USA. Un bacino Tijuana-San Diego offre un potenziale di forza lavoro di oltre 3 milioni di persone.

(Sparatoria tra Forze dell’Ordine e componenti del pericolossissimo cartello Los Zetas.)

Nell’attesa che finalmente le fortune di Tijuana si invertano, in questi anni  si sono arricchiti solo gli oligarchi messicani e i cartelli della droga (sovvenzionati dall’Appetito degli Americani per le droghe). Il livello di violenza è allarmante, con cifre che riflettono quelle di una vera e propria guerra civile. A Tijuana dal Febbraio scorso ci sono stati in media 8 omicidi al giorno. Nel solo mese di Luglio si sono registrati 242 omicidi. Tijuana è considerata la quarta città più violenta del mondo; in altri termini gareggia di pari passo con città situate in piene zone di guerra. La violenza ha mietuto vittime non solo fra criminali dei cartelli della droga ma anche fra civili innocenti, incluso molte figure politiche e giornalistiche. In Tijuana l’ultima agenzia di Stampa ancora aperta è guardata a vista dai militari messicani 24/7. Insomma siamo in una situazione che ricorda molto più la Siria piuttosto che un paese Nord Americano.

In Mexico, rails are risky crossing for a new wave of Central American migrants - The Washington ...

C’è un altro aspetto inquietante che contribuisce ai problemi di Tijuana. La vicinanza col confine Californiano l’ha resa meta del pellegrinaggio migratorio. Centinaia di migliaia di uomini, donne e bambini, disperati di ogni tipo da ogni parte del globo, si ritrovano alla fine del loro viaggio travagliato a Tijuana. Tijuana rappresenta il capolinea del viaggio e l’inizio di quella che dovrebbe essere la speranza di una vita nuova nell’America dei sogni, la realizzazione del sogno americano. Ma i sogni finiscono a Tijuana; lì si trasformano in incubi e le vite di milioni di disperati si intrecciano con i problemi di un tessuto sociale ormai al collasso. Prima ancora dell’avvento di Trump il confine a Tijuana era sommerso da immigrati clandestini convergenti da tutto il mondo bloccati dalle sempre più imponenti misure di controllo doganale. Da quando Trump è entrato alla Casa Bianca la situazione è solo peggiorata. I più fortunati pagano i cosiddetti coyotes ( trafficanti di esseri umani) fino a 20.000 dollari  per farsi trasportare oltre il confine, a piedi nel deserto, per finire il più delle volte intercettati dalla polizia di frontiera (Border Patrol). I meno fortunati (la maggioranza) rimangono bloccati al confine.

Secondo le statistiche del governo americano: Nel 2016 un totale di 409.000 immigrati clandestini sono stati catturati mentre tentavano di attraversare illegalmente il confine sudoccidentale con gli Stati Uniti. Un aumento del 23% rispetto all’anno precedente. Inutile dire che la tendenza è in deciso aumento. Arrivano da tutte le parti gli immigrati a Tijuana; Dal Centro e Sud America, Zone Caraibiche, Zone Asiatiche, Africane, e Mediorientali. Non sono solo i Messicani a voler attraversare il confine.

Immigrant family separation: Why do they flee their home countries?

Se tutto ciò non bastasse si aggiunge un altro problema per la città e il governo messicano. Mentre Tijuana si gonfia di immigrati bloccati al confine americano, si aggregano ogni giorno a questi anche quelli privi di documenti che vengono deportati, rimpatriati dagli Stati Uniti. Tijuana è al collasso, sopraffatta da un marea di persone senza casa e senza futuro. I centri di accoglienza sono colmi e traboccano di gente. In Italia e in Europa i centri di accoglienza sono delle regge reali paragonate a quelle Messicane dove mancano anche delle forme più elementari di assistenza. Lo stato Messicano non ha le risorse per poter seguire tutti questi disperati che gonfiano la frontiera Messico-USA

Tijuana rappresenta l’ultima frontiera dove  vanno a naufragare i sogni di milioni di persone. Sogni alimentati dalle false promesse dei trattati internazionali mirati solamente ed esclusivamente ad arricchire le multinazionali a spese di lavoratori e immigrati. NAFTA è ora morta, soppressa da Trump cecchino della globalizzazione sfrenata. In molti non ne sentiranno la mancanza, altri continueranno a far finta che Tijuana abbia un grande potenziale e che i trattati internazionali sono la panacea che cura tutti i dolori sociali.

Tijuana rappresenta la visione di un futuro non troppo lontano per l’Italia stessa. Italia paese di frontiera svuotato di contenuti e idee. Impoverito da anni di abusi sovranazionali travestiti da trattati internazionali spacciati come rimedi a tutti i nostri problemi. Immigrati e rifugiati che arrivano dai posti più disparati e disperati con la speranza di superare il confine con la Francia, Svizzera, Austria etc.

Tijuana città fallita, di un bellissimo paese come il Messico ricco di storia e bellezze naturali. Anche l’Italia un paese fallito? Si sente nel sottofondo  il suono di un succhiatore gigante…

 

 

http://zetatijuana.com/2018/08/tijuana-estado-fallido/

 

https://www.politicalresearch.org/2014/10/11/globalization-and-nafta-caused-migration-from-mexico/

 

https://www.sandiegoreader.com/news/2018/aug/08/stringers-tijuanas-most-violent-month-all-history/

 

https://www.nytimes.com/2017/01/27/world/americas/mexico-border-tijuana-migrants-haitians-trump-wall.html

26° podcast_caccia alle streghe, di Gianfranco Campa

Lo scontro politico negli Stati Uniti ha ormai perso le caratteristiche di un duello, sia pure mortale. Ormai non ci sono più regole ed etiche da rispettare. I motivi politici si dissolvono nell’ombra, il pretesto diventa la motivazione e lo strumento unico per colpire, ferire e uccidere. Un procuratore incaricato di indagare su presunte collusioni con il nemico non dichiarato russo, si sente in diritto di allargare indiscriminatamente il proprio ambito di azione ad ogni campo e pretesto che possano incastrare il nemico politico dichiarato. La tanto osannata separazione dei poteri in uno Stato, a garanzia dei diritti del cittadino e del limite di esercizio del politico, si sta rivelando sempre più una mera distinzione di funzioni ed una collusione tra poteri. Una dinamica che vuole criminalizzare l’avversario, Trump nella fattispecie, ma che in realtà delegittima e priva di autorevolezza anche i fustigatori. Le conseguenze sono uno scontro politico distruttivo e destabilizzante tra oligarchie ristrette e avulse in un caso; nell’altro, e questo sembra essere il caso, un conflitto senza controllo propedeutico ad una vera e propria guerra civile o ad un colpo di stato strisciante. Il retaggio di una nuova classe dirigente giunta relativamente impreparata al governo e che sta scoprendo con durezza sul campo la tragica differenza tra esercizio del governo ed esercizio del potere quando chi detiene il primo è antitetico al detentore preponderante del secondo. A giorni, se non ad ore, si stanno preparando grandi colpi di scena, negli Stati Uniti e a casa nostra. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

https://soundcloud.com/user-159708855/podcast-episode-26

L’EROE GUERRAFONDAIO DI TUTTI I MONDI NON C’È PIÙ! LUNGA VITA A JOHN MCCAIN, di Gianfranco Campa

L’EROE GUERRAFONDAIO DI TUTTI I MONDI NON C’È PIÙ! LUNGA VITA A JOHN MCCAIN.

 

Stanotte è morto all’età di 81 anni, il senatore repubblicano, componente primario dell’establishment politico americano, John Sidney McCain III. Se ne va uno degli attori principali della politica americana del ventesimo e ventunesimo secolo. Se ne va colui che il New York Time ha definito: “ Il più grande leader politico del nostro tempo.” Se ne va colui che è stato un arcinemico di Donald Trump e dei suoi sostenitori. Se ne va il tardo eroe dei democratici per il suo militantismo anti-trumpiano. Un sondaggio condotto due giorni fa dice che McCain era amato da circa il 60% dei democratici contro il 48% dei repubblicani. Un amore democratico  morboso dovuto alla militanza anti-trumpiana del senatore dell’Arizona. La santificazione democratica di  McCain rasenta il ridicolo, con buona pace della memoria corta di molti democratici i quali durante le elezioni presidenziali del 2008 avevano definito McCain un sociopatico, un suprematista bianco, razzista, islamofobo, mentecatto, nazista, “moralmente ed eticamente inadatto a essere il presidente degli Stati Uniti.” (The Atlantic- SEP 17, 2008)

 

 

Il rapporto di amore passionale sfociato fra i democratici e il senatore McCain non aveva niente a che vedere con un genuino riallineamento politico di queste due entità, ma andava ricercato piuttosto in un rapporto di interesse reciproco. McCain, come altri neocons del calibro di Max Boot, Bill Kristol e via dicendo, lasciati orfani dal partito repubblicano modellato a immagine di Trump, sono stati costretti a cercare nuove sponde da dove continuare ad alimentare il loro impeto guerrafondaio; i democratici d’altro canto cercavano alleati nella loro partigiana resistenza all’invasore alieno Trump. Un rapporto di interesse quindi,  non di genuino amore.

Sono passate tre ore dalla morte di McCain e mentre scrivo questo articolo siamo soggetti a un continuo tributo mediatico alla memoria del senatore, eroe e prigioniero di guerra. Tutti i canali ne stanno decantando le gesta, siamo sottoposti a una indigestione di lodi che rasentano il ridicolo. Tenete conto che queste entità politiche e mediatiche sono le stesse che sputano veleno su Trump 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno. Ci vorrebbe un po di equilibrio da parte di certa gente…  L’ultima volta che ho visto un’unità di intenti mediatica e politica di questa portata a cui ora siamo soggetti qui negli Stati Uniti è stato quando i mass-media hanno elogiato in modo unanime, su tutti i canali, George W. Bush per aver invaso due paesi sulla scia dell’11 settembre.

Aldilà del rispetto per la sofferenza di una persona e della sua famiglia in questi momenti di dolore, se non si fa una breve ma onesta analisi, si manca allora di rispetto anche verso coloro che le sofferenze e i dolori li hanno subiti per colpa di una uomo che per decenni  ha infiammato ed iniettato veleno non solo nella politica americana ma in quella di mezzo mondo.

La lista dei peccati e delle scorribande di McCain è abbastanza lunga. Per cominciare, fra i contribuenti alla sua fondazione, troviamo gente del calibro della famiglia Rothschilds, del governo Saudita, del filantropo George Soros. Quest’ultimo fra l’altro ha contribuito finanziariamente più volte alle campagne politiche di McCain.

McCain ce lo ritroviamo in Siria prima dell’inizio della guerra civile, in Ucraina prima della rimozione violenta di Viktor Yanukovych, nei Balcani prima dell’attacco alla Serbia. Ce lo ritroviamo ultras militante anti-Gheddafi prima della guerra civile in Libia. Cè lo ritroviamo  vocalmente allineato alle forze della primavera araba. Ce lo ritroviamo attivo sostenitore di quel Saakashvili che ha incendiato l’Ossezia del Sud e torturato i prigionieri nelle carceri Georgiane. Ce lo ritroviamo attore principale e instancabile sostenitore delle sanzioni all’Iraq durante il regno di Saddam Hussein, sanzioni che costarono la vita a migliaia di civili innocenti. Uno dei principali promulgatori e promotori delle due guerre del golfo. Ce lo ritroviamo sostenitore energiico e indefesso nell’espansione della NATO sino ai confini Russi. Insomma sostenitore convinto di guerre interventiste, esportatrici di democrazia mirate ai cosiddetti cambi di regime.

Se si vuole vedere un mondo sotto la ottica delle guerre neoconservatrici allora John McCain è la quintessenza delle aggressioni militari americane degli ultimi trenta anni. Il disprezzo per la vita di innocenti civili è  quello che in realtà ha propagato John McCain negli anni più attivi della sua politica. Il sangue sparso in Libia, Siria, Ucraina, Balcani, Iraq etc.  grida ancora giustizia, quella giustizia superiore a cui ora McCain dovrà dar conto.

 

 

Lo so,  vi diranno che non si può criticare McCain, perché McCain è un eroe; ma un eroe per chi? Forse per la sua prima moglie che tradì e lasciò per un’altra donna molto più giovane?  Forse per quelle accusatrici di molestie e rapporti sessuali extra matrimoniali venute fuori allo scoperto e ignorate dalla maggioranza della grande stampa? Eroe per le milioni di vittime che le guerre sponsorizzate da McCain hanno provocato? Eroe perché il senatore John McCain disse a chiunque non avesse gradito la sua decisione di consegnare il dossier di Christopher Steele all’FBI “di andare tranquillamente all’inferno.”. Sappiamo bene come la pensano i saggi conformisti di questi tempi decadenti : McCain è un eroe mentre Trump è un villano.

Meglio lasciarsi con le parole del nostro “amato” George Soros che dal suo account Twitter ci manda un messaggio di pace e speranza:  “Ricordiamo John McCain, un guerriero coraggioso dei diritti umani che si è sempre opposto alla repressione e alle torture” Meno male che ci pensa il nostro caro George ad illuminarci sulla strada di Damasco. Anche se quella strada, grazie alle opere miracolose dei discepoli di McCain, si ritrova disseminata di buche bombarole.

Ora però mi sento in colpa perché è volato all’aldilà  un vero  santo. Io l’avevo sotto il naso e non l’ho capito, apprezzato e venerato per quello che era realmente. R.I.P John McCain che ti sia concesso il perdono divino…

 

un mostro militare, di Gianfranco Campa

UN CRESCENTE MOSTRO MILITARE. LA MACCHINA DA GUERRA SI PREPARA ALLO SCONTRO PROSSIMO FUTURO.

 

Ieri, durante una cerimonia nella base militare di Fort Drum (New York), Il presidente degli Stati Uniti; Donald J. Trump a firmato il cosiddetto H.R. 515, cioe “Il National Defense Authorization Act (NADD),” che e` il disegno di legge approvato dalla Camera e dal Senato americani con cui si autorizza una spesa militare di oltre 717 miliardi di dollari. Questo piano di spesa per il 2019, è uno dei più sostanziosi pacchetti di spesa militare mai approvati nella storia americana in tempi di pace.

Curiosamente il NADD 2019 è soprannominato il “John S. McCain National Defense Authorization Act for Fiscal Year 2019,” in onore del moribondo, guerrafondaio, senatore americano dell’Arizona; John Mccain, l’oltranzista diventato inopinatamente negli ultimi due anni l’eroe della sinistra americana ed dell’establishment repubblicano, per il suo attivismo anti-trumpiano. Una nota curiosa: Durante la cerimonia della firma, Trump ha esaltato i contenuti del pacchetto di spesa militare dichiarando che: “Dopo anni di tagli devastanti, stiamo ricostruendo il nostro esercito come mai abbiamo fatto prima. Le nostre basi e le nostre attrezzature che sono vitali alla nostra difesa, sono state lasciate cadere in uno stato di abbandono, … ma quei giorni sono finiti. ” Trump nel corso dell’intero discorso non ha mai menzionato una sola volta il suo arcinemico John Mccain.

Cosa contiene il NADD 2019? Ecco in linea generale i suoi punti più importanti:

– Prima di tutto un aumento del 2,6% di stipendio per i soldati a stelle e strisce, uno dei più sostanziosi dell’ultima decade.

– 77 nuovi jet da combattimento F-35, 24 F/A-18 Super Hornets, 10 P-8A Poseidons,2 KC-130J Hercules, 25 AH-1Z Cobras, 7 MV-22/CMV-22B Ospreys, 3 MQ-4 Tritons e 46 nuove navi da battaglia, inclusa una nuova portaerei, 3 Cacciatorpediniere classe Arleigh Burke e due sottomarini classe Virginia.

– Espansione con arruolamento di nuovi soldati aggiuntivi che saranno divisi in questo modo e porteranno il numero di soldati attivo a : 487.500 per l’Esercito, 335.400 nella Marina, 186.100 nel Corpo dei Marines e 329.100 nell’Aeronautica. Un incremento totale di 15,600 soldati.

– 5,2 miliardi per il Fondo delle Forze di Sicurezza dell’Afghanistan e altri 850 milioni per addestrare ed equipaggiare le forze di sicurezza irachene per contrastare i terroristi dello Stato Islamico dell’Iraq e della Siria.

– Accelerazione nel settore della ricerca sulla tecnologia iperspaziale e sulla difesa dai missili iperspaziali.

– Sostanziale finanziamento per lo sviluppo delle capacità di intelligenza artificiale con applicazione militare.

Detto questo, l’aspetto più importante del nuovo pacchetto di spesa difesa e militare non sta tanto nei numeri impressionanti sopra elencati quanto nello spirito e nelle dichiarazioni fatte durante la cerimonia della firma.  Trump ha definito il nuovo NADD la risposta necessaria per competere per l’egemonia militare a lungo termine contro Russia e specialmente Cina. Il NADD infatti contiene tra l’altro una serie di obiettivi mirati a contenere nel caso specifico la Cina soprattutto nei settori chiave.

Con il passaggio del nuovo NADD, ecco alcune delle misure che entrano in vigore:

– Esclude la Cina da qualsiasi esercizitazione militare e navale congiunta con le altre forze del Pacifico.

– Include un comprensivo piano di rinforzo delle capacità militari “difensive” di Taiwan

– Coordinamento e comprensivo monitoraggio di tutte le attività della Cina nel Mar Cinese Meridionale

– Vieta al Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti l’utilizzo di apparecchiature Huawei o ZTE

– Riforma delle norme sugli investimenti esteri per rafforzare la sicurezza nazionale

– Riduce i finanziamenti per i programmi di lingua cinese nelle università che ospitano gli istituti di Confucio.

La svolta anti-cinese dell’amministrazione Trump e del congresso americano ha sorpreso molti analisti i quali l’hanno definita un cambiamento epocale, un giro di boa, nelle politiche verso la Cina.

Per molti non si tratta semplicemente di autorizzare la costruzione di più aerei e navi ma si allarga anche sulle tematiche relative alle operazioni di influenza geopolitica di spionaggio e controspionaggio. Questa svolta arriva anche sull’onda della guerra ormai senza esclusione di colpi ingaggiata contro la Cina sui dazi commerciali. La guerra commerciale USA-Cina si sta intensificando sempre di più e al momento non si percepisce alcuna volontà da ambe le parti di negoziare e mediare su questa escalation economica e ora anche militare. Tra l’altro qualche segno negativo in riguardo era già arrivato giorni fa quando l’amministrazione Trump, non solo aveva imposto ulteriori nuovi dazi sui prodotti cinesi, ma è arrivata a suggerire, tramite il portavoce Kevin Hassett, presidente del Consiglio dei consulenti economici della Casa Bianca, la possibilità di chiedere ed ottenere l’esclusione della Cina dall’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO). Hassett in una intervista ha dichiarato che “La Cina ha bisogno di prendere una decisione: “Vogliono essere parte integrante nella comunità delle nazioni, vogliono far parte del WTO e comportarsi come tutti, oppure no?”

Le dichiarazioni di Hassett, sono anche qui sorprendenti perché a differenza di Peter Navarro, Hassett è considerato un sostenitore convinto del libero scambio, una colomba piuttosto che un  falco anticinese di cui l’amministrazione Trump pullula.

Il nuovo NADD non solo mira a colpire direttamente la Cina e segna una svolta storica nel rapporto fra i due paesi, da partner commerciale e geopolitico a concorrente strategico, ma tende ad accerchiare e contenere la potenza Cinese investendo non solo sulla difesa di Taiwan; ma mette anche sul piatto una somma di denaro consistente da usare per impostare rapporti di alleanza militare più stretti con altre nazioni come per esempio  l’India e lo Sri Lanka. In questa ottica, per la prima volta dalla fine delle ostilità, va visto anche l’ormeggio, nei mesi scorsi, di una portaerei statunitense in Vietnam.

Naturalmente l’obiettivo del NADD non comprende solo il contenimento e la contrapposizione  alla Cina ma include una strategia anti-Russa e anti-Iraniana. Per esempio nel NADD c’è la proposta che include un piano per una presenza permanente dei militari USA nella vicina Polonia, mentre alla Turchia, sarà precluso l’accesso al nuovo jet da combattimento F-35.

Una nuova guerra fredda e una nuova guerra commerciale è ormai arrivata; una guerra che verrà combattuta su molteplici fronti e con non può escludere la possibilità che sfoci in una guerra militare. L’Europa da che parte si schiererà? Quali decisioni verranno prese dagli europei nell’ambito di uno scacchiere geopolitico ormai sovradimensionato rispetto a loro? Una situazione che rischia di inghiottirli e che segnerà forse la linea di demarcazione sulla quale i singoli stati europei si confronteranno e dalla quale dipenderà la sopravvivenza della costruzione del concetto Europeo stesso.

 

Il gioco del poker geopolitico: dov’è la porta d’uscita? Di Alastair Crooke

un articolo di cinque mesi fa ancora significativo

Il gioco del poker geopolitico: dov’è la porta d’uscita? Di Alastair Crooke

Grazie9

Fonte: Sic Sempre Tyrannis, Alastair Crooke , 29-03-2018

29 marzo 2018

Al centro della presidenza di Trump c’è la nozione di arte della negoziazione . Trump ha detto che poche convinzioni, ma la sua concezione di come negoziare – con un grosso bastone, un effetto leva massimo e “minacce” credibili che induce timore- è al centro della sua presidenza. È alla base del suo programma di dazi statunitensi e protezione dell’occupazione; la sua sregolatezza fiscale, che deve continuare a fornire un offset per i programmi sociali in cambio d’imposta per l’escalation di spesa per la difesa “grosso bastone” [ “grosso bastone”, si riferisce alla politica estera condotta dal presidente Theodore Roosevelt all’inizio del XX esecolo) e mirando a far assumere agli Stati Uniti il ​​ruolo di una vera forza di polizia internazionale; e – ovviamente – è alla base di tutto il suo approccio geopolitico, soprattutto per quanto riguarda l’aumento della posta in gioco con Cina, Corea del Nord e Iran.

Questo concetto alla base della “negoziazione” è essenzialmente transazionale, la migliore pratica è un’operazione one-to-one piuttosto che multilaterale. Ma nel campo della geopolitica, non è così facile. Nei prossimi mesi, ma culminando in maggio (a parità di condizioni), Trump metterà alla prova la sua teoria del trading in un contesto molto diverso rispetto a quello immobiliare di New York. Il summit nordcoreano dovrebbe tenersi in quel momento; il verdetto sull’accordo nucleare con l’Iran dovrebbe essere pronunciato in quel momento; la dichiarazione israelo-palestinese di determinazione degli Stati Uniti è prevista per maggio; il ruolo degli stati sunniti nel contenimento dell’Iran deve essere corretto; e tutte le tariffe punitive contro la Cina saranno decise e promulgate.

E sullo sfondo, ovviamente, ci sarà sempre la determinazione dell’establishment dell’intelligence occidentale per abbattere il presidente Putin e la Russia (l’affare Skripal di Salisbury) e, dando a Putin un pestaggio, fare del male a Trump, naturalmente.

La Russia ha detto che risponderà proporzionalmente alle espulsioni collettive di diplomatici. Chiaramente, alcuni membri della profonda fraternità di stato sperano che la reazione della Russia servirà da pretesto per un nuovo round di denunce del presidente Putin, con l’ulteriore possibilità di estromettere la Russia dal sistema di trasferimento interbancario SWIFT. [Società per le telecomunicazioni finanziarie interbancarie mondiali]

Quindi questa è la confluenza dei problemi, ma cosa succede se qualcuno indica il bluff? (Possiamo ignorare la Corea del Sud che si arrende allo scambio). Cosa sta succedendo, ancora più importante, se il bluff viene mostrato per quello che è – un bluff, ampiamente e pubblicamente?

Cosa succede se i cinesi, i nordcoreani, gli iraniani e i russi afferrano le nozioni dietro l’ arte della negoziazione e sanno anche che gli Stati Uniti non sono realmente in grado di condurre alle conseguenze il loro bluff – per quanto riguarda le clamorose minacce delle azioni militari e commerciali – almeno? Trump potrebbe essere pronto a “twittare” una dimostrazione di forza come i 57 missili Tomahawk lanciati in Siria. Ma è improbabile che i principali attori del mondo tremino. I tempi cambiano. Il potere militare americano è ora percepito sia attraverso queste capacità sostanziali che per i suoi limiti.

Trump non è probabilmente l’unico a sapere come giocare a poker in giro per grandi temi: non si diventa né il leader indiscusso della Cina, né della Russia, né sanno nulla senza i problemi di dimensione o il rischio.

Ci sono anche altri problemi nella strategia dell’Arte della Negoziazione [il libro di Trump tradotto in francese con il titolo: Trump di Trump]. Il presidente Trump ha formato un gruppo di guerrafondai in termini di politica estera e aggressivo in termini di commercio. È stato descritto da alcuni come “gabinetto di guerra”. Potrebbe essere stato in parte reso per rivestire il presidente di un muscoloso cappotto di nazionalismo americano mentre si sta preparando contro Robert Mueller e le accuse contro di lui di slealtà agli interessi americani. Ma è anche chiaramente inteso a dare peso all’immagine dell’America “che brandisce un grosso bastone”.

Come sostiene la linea dura John Bolton è certamente convincente, tuttavia, è possibile che lo stesso atteggiamento belligerante può minare le credenze di altre parti che l’America è sincero quando si sta negoziando, ma invece di promuovere l’idea che L’America passa solo attraverso le proposte di negoziato principalmente per garantire che un successivo attacco preventivo appare in qualche modo più “legittimo”.

Bolton è una scelta che – correttamente o erroneamente – parla di “cambio di regime” in una luce favorevole (Bolton li augura per la Corea del Nord, l’Iran e la Russia). Non può essere menzionato per la Cina, ma la Cina comprende appieno che è in cima alla “lista dei desideri” di Bolton-Pompeo-Trump, e che la sua “La principale minaccia allo status quo” gode del sostegno bipartisan negli Stati Uniti.

Il rafforzamento dei “falchi” dell’altra parte è il vero pericolo di questo tipo di tattica “big stick”. In effetti, non è facile immaginare il consiglio che il signor Bolton può dare al presidente per il suo vertice con il leader della Corea del Nord (supponendo che tale incontro abbia luogo). Bolton ha ripetutamente affermato di non credere che la Corea del Nord lascerà volontariamente le sue armi nucleari (e potrebbe avere ragione a riguardo) e come risposta alla domanda su quali “carote” Gli Stati Uniti potevano offrire, Bolton non ha certamente affermato alcun trattato di pace, né riduzioni delle pressioni economiche.

Il che ci porta alla domanda della “porta di uscita”. Dopo averlo minacciato con un’azione militare e aver infranto la posta in gioco, cosa succederebbe se Kim Jong Un avesse semplicemente risposto “no”. O, piuttosto, “sì”, ma solo se gli americani sono anche loro denuclearizzati: cioè ritirano il loro scudo nucleare dalla penisola coreana, e se insiste che le forze americane si ritirano completamente dal nord-est Asiatico? Cosa avrebbe fatto allora il presidente Trump? Andrebbe in guerra, uccidendo centinaia di migliaia o addirittura milioni di persone?

È possibile che Trump bluffi , ma si rivelerà una scommessa molto azzardata se Trump, spinto da Bolton, decollerà qualsiasi evasione. Quale sarà allora la “porta d’uscita” – a parte una dimostrazione di forza, inflitta militarmente su Kim Jong Un? Cina, Iran e tutto il Medio Oriente non lo guarderanno attentamente, per vedere se il signor Trump sta bluffando, o è serio? Se l’America è costretta a fare marcia indietro, il mondo arriverà alle proprie conclusioni.

Questo è il rischio del “poker” geopolitico: quest’ultimo riguarda tanto – se non di più – quello che bluffa di quello che è l’obiettivo (perché qui la posta in gioco non è bancarotta, come nelle precedenti esperienze professionali di Trump, ma il conflitto nucleare): alla fine, tutto il mondo è in bilico.

L’ editoriale di ieri (27 marzo 2018) del Global Times of China , un corpo che rispecchia fedelmente il pensiero ufficiale cinese, testimonia l’indignazione che questo approccio “del pugno di ferro” ha già creato:

“Le espulsioni di diplomatici [seguito al caso Skripal] segnala le intenzioni brutali del West … che le potenze occidentali possono incontrarsi e” condannare “un paese straniero [la Russia] senza seguire le stesse procedure che gli altri paesi rispettano, secondo i principi fondamentali del diritto internazionale, è freddo alle spalle … Queste azioni non sono altro che una forma di intimidazione degli occidentali che minaccia la pace e la giustizia globale … Il modo in cui L’Europa e gli Stati Uniti hanno trattato la Russia è più che oltraggioso. Le loro azioni riflettono la frivolezza e l’avventatezza che sono cresciute fino a caratterizzare l’egemonia occidentale, che può solo contaminare le relazioni internazionali. “

Mentre alcune élite europee accolgono con favore l’espulsione coordinata dei diplomatici russi, l’editorialista del Global Times , parlando a nome dei leader, afferma che la mossa non ha ammorbidito la Cina, ma al contrario, ha rafforzato la sua determinazione a resistere alle minacce occidentali e alle intimidazioni. Ciò ha permesso alla Russia e alla Cina di rafforzare la loro determinazione a lavorare a stretto contatto e “al di là della portata dell’influenza occidentale”. Questo editoriale particolarmente rigido implicherebbe che il “bastone” delle espulsioni – supportato solo da poco più della metà dei paesi dell’UE – abbia paradossalmente reso entrambi gli Stati meno recettivi all’influenza occidentale. (Ha anche approfondito le divisioni in Europa, dal momento che una minoranza significativa sostiene una politica di rilassamento con la Russia).

Nella loro ansia di dimostrare la loro #resistenza a Trump (e il suo cosiddetto “punto debole” per quanto riguarda Putin), i professionisti delle agenzie di sicurezza negli Stati Uniti e in Gran Bretagna hanno lavorato insieme per estrarre dal loro cappello questo sfratto concertato, sotto forma di punizione per il presidente Putin. Ex portavoce del Pentagono (nell’amministrazione Obama), l’ammiraglio John Kirby spiega che gli sfratti sono:

“… accolti a braccia aperte dai nostri alleati europei, perché, a causa di ciò che hanno o non hanno sentito da questo Presidente [cioè il presidente Trump] sul presidente russo Vladimir Putin, essi sono preoccupati che Trump possa essere tenero con Mosca. Ma questo dimostra loro che i professionisti della sicurezza nazionale con cui parlano a porte chiuse hanno tenuto duro e che la politica americana continua secondo le promesse fatte, vale a dire l’indurimento. “

Come disse un diplomatico occidentale a Robin Wright, “un forte messaggio occidentale a Vladimir Putin che non può attaccare un paese occidentale senza creare una reazione ampia da parte di tutti loro “. Indipendentemente, un altro diplomatico americano (ed ex ambasciatore in Russia), William Burns, descrive il messaggio come:

“… in molti modi, la fine di un’illusione, – l’illusione di [Trump] di una specie di grande affare con Putin, sotto il quale Trump sembra aver lavorato per molto tempo. Oggi era un insieme abbastanza completo di misure. Vedremo cosa farà la Russia in risposta “, ha detto. “Noi e i nostri alleati discutiamo costantemente di come stiamo affrontando questa minaccia strategica. Il cestino non è vuoto. “

La fratellanza anglosassone di “professionisti” della sicurezza nazionale che parlano “a porte chiuse” hanno approfittato – sotto lobbying intenso dell’UE, piuttosto che la qualità dell’evidenza – dell’avvelenamento di un ex disertore dell’intelligence russa in una “narrativa” dell’Unione europea che deve ora essere mantenuta, indipendentemente da eventuali indagini o prove successive. La prova è accanto alla domanda: questa è stata l’occasione per chiudere l’illusione di Trump di un possibile rilassamento con la Russia. La storia è tutto ciò che conta. Probabilmente non conosceremo mai l’intera storia.

E il governo britannico portò la “storia” oltre la semplice attribuzione dell’avvelenamento avvelenato di questo disertore alla Russia (e al Presidente Putin personalmente), ma formulò in termini apocalittici un attacco all’arma chimica in e sull’Europa. La Gran Bretagna ha deliberatamente cercato di suggerire un’ulteriore legame con i presunti attacchi di armi chimiche contro i civili in Siria. In breve, la signora May, nel tentativo di raggiungere l’unità nazionale del Regno Unito – di fronte alla polarizzazione e alla frammentazione della politica interna della Brexit – rischia di interrompere tutte le relazioni dell’Occidente con la Russia . L’uso di un’arma chimica, un atto di guerra, in Europa, non consente di riparare le relazioni attraverso la mediazione. L’atto è e dovrebbe essere irrimediabile.

C’è un’aria di disperazione – sia britannica che mondiale – in questa saga. La Russia non può essere trattato in questo modo, come se si trattasse di una mera “potenza regionale” con “PIL inferiore a quello della zona metropolitana di New York” minore, che può respingere, e ancora spingere indietro e spingere ancora e ancora, finché non collassa o si ritira. William Taylor, ex ambasciatore degli Stati Uniti in Ucraina, dà un esempio dicendo che l’Occidente possa in qualche modo “costringere la Russia a ripensare la sua strategia. La Russia sta affrontando una crescente crisi economica, subendo le tendenze demografiche, il costo dell’intervento militare straniero in Crimea e una diminuita posizione internazionale. Putin non può letteralmente permettersi un’altra guerra fredda. “

Con un linguaggio aggravato dalla disprezzo e #Resistance viscerale Trump (oltre verso Putin), il rapporto con la Russia peggiorerà, e può andare fuori controllo – soprattutto quando questi sforzi contro la Russia (e contro Cina, Iran e Corea del Nord) praticamente invitare (come esemplificato dal Global Times ), un rivale degli Stati Uniti di prendere in considerazione l’ arte della negoziazione come nient’altro che un bluff elaborato.

“Per ora, è una tattica intimidatoria senza via d’uscita”, ha detto Tom Pickering, un altro ex ambasciatore degli Stati Uniti in Russia. “E dobbiamo cercare l’uscita.”

Fonte: Sic Sempre Tyrannis, Alastair Crooke , 29-03-2018

Putin mette a nudo la distopia americana, di Paul Craig Roberts

Putin mette a nudo la distopia americana

Paul Craig Roberts

Dobbiamo concederlo a Putin. Lui è il migliore che ci sia. Notare la facilità con cui ha regolato il confronto con quell’idiota di Chris Wallace. https://www.rt.com/usa/433447-putin-interview-fox-wallace/

Cosa c’è che non va nel sistema dei media statunitensi il quale non riesce a produrre un secondo giornalista competente che faccia compagnia a Tucker Carlson? Perché i restanti giornalisti americani, come Chris Hedges, ora sono nei media alternativi?

Tutto quello che posso dire, e Putin probabilmente lo sa già, è che c’è qualcosa di più importante in corso di presstitute che tiene in ostaggio la relazione tra la Russia e gli Stati Uniti rispetto alla lotta politica interna tra il Partito Democratico e il Presidente Trump. Non è solo che i media corrotti degli Stati Uniti servono come propagandisti per il Partito Democratico contro il Presidente Trump. Gli uffici stampa stanno servendo l’interesse del complesso militare / di sicurezza, che ha interessi di proprietà nei media statunitensi altamente concentrati, per mantenere la Russia posizionata come il nemico che giustifica l’enorme budget di $ 1.000 miliardi del complesso militare / di sicurezza. Senza il “nemico russo”, qual è la giustificazione di uno spreco di denaro quando così tanti bisogni reali sono sottofinanziati e non finanziati?

In altre parole, i media americani non sono solo stupidi, sono corrotti oltre ogni misura.

Oggi alle 12:40, ora di New York, la NPR aveva una raccolta di trump-basher che facevano del loro meglio per impedire all’appuntamento di Trump / Putin di produrre una normalizzazione delle relazioni tra i due governi. Ad esempio, come sa ogni persona informata, la comunità dei servizi segreti degli Stati Uniti non ha certamente concluso che la Russia ha interferito nelle elezioni presidenziali. Questa conclusione è stata raggiunta da alcuni membri selezionati di 3 delle 16 agenzie di intelligence ed è stata espressa non come un fatto provato ma come “altamente probabile”. In altre parole, non era altro che un parere orchestrato dato da agenti cooperativi i quali senza dubbio si aspettano delle promozioni in cambio.

Nonostante questo fatto noto, la squadra di propaganda dell’NPR ha detto che Trump aveva creduto a Putin piuttosto che a un rapporto unanime di intelligence dei fatti degli Stati Uniti che provava le interferenze della Russia. I denigratori di Trump-basher hanno detto che aveva creduto al “teppista Putin” e non ai suoi stessi esperti americani. I sostenitori NPR di Trump hanno continuato a confrontare il “raccordo con Putin” con l’opinione di Trump che la violenza di Charlottesville fosse stata alimentata da entrambe le parti. I criticoni di NPR hanno equiparato la dichiarazione fattuale di Trump sulla violenza da entrambe le parti con lo “schierarsi con i neonazisti” a Charlottesville.

Il punto di NPR è che Trump si schiera con nazisti e teppisti russi ed è contro gli americani.

Quello che Trump disse in effetti riguardo alle presunte interferenze elettorali era che se c’era o non c’era interferenza elettorale, essa non aveva alcun effetto come hanno ammesso Comey e Rosenstein, e non assume la stessa importanza della possibilità che due potenze nucleari vadano d’accordo ed evitino le tensioni in grado di provocare una guerra nucleare. Si potrebbe pensare che persino un idiota NPR possa capirlo.

Il trionfo su NPR è andato avanti per tutto il giorno mescolato a un occasionale attacco della Russia per aver ucciso civili siriani in attacchi aerei contro i jihadisti supportati da Washington che, secondo le istruzioni di Washington, cercano di aggrapparsi a un po ‘di Siria in modo che Washington e Israele possono ricominciare la guerra. Ci si meraviglia della stupidità di coloro che danno soldi all’NPR in modo che l’NPR possa mentirgli tutto il giorno. Come George Orwell aveva previsto, le persone sono più a loro agio con le bugie del Grande Fratello che con la verità.

Una volta la NPR era una voce alternativa, ma è stata rotta dal regime di George W. Bush ed è diventata completamente corrotta. NPR continua a fingere di essere “ascoltatore supportato”, ma in realtà ora è una stazione commerciale proprio come ogni altra stazione commerciale. NPR cerca di mascherare questo fatto usando “con il supporto di” per introdurre gli annunci a pagamento dalle aziende.

“Con il sostegno di” è come NPR ha tradizionalmente riconosciuto i suoi donatori filantropici. La vera domanda è: come fa NPR a mantenere il suo status di esenzione fiscale 501c3 quando vende pubblicità commerciale? Non c’è bisogno che NPR si preoccupi. Finché l’entità presstitute serve l’élite dominante a spese della verità, manterrà il suo stato di esenzione fiscale illegale.

È ovvio che le incriminazioni dei 12 ufficiali dei servizi segreti russi immediatamente precedenti alla riunione di Trump / Putin avevano lo scopo di minare l’incontro e di offrire ai giornalisti maggiori opportunità per i colpi più disonesti ai danni del presidente Trump. Ai miei tempi, i giornalisti sarebbero stati abbastanza intelligenti e avrebbero avuto abbastanza integrità per capirlo. Ma i comunicati stampa occidentali non hanno né intelligenza né integrità.

Quante prove vuoi? Ecco la stampa di Michelle Goldberg che scrive sul New York Times che “Trump mostra al mondo che è il lacchè di Putin.” La giornalista dice di essere “sconcertata dalla prestazione servile e schifosa del presidente americano.” Apparentemente Goldberg pensa che Trump avrebbe dovuto picchiare Putin.

Il Washington Post, in passato un giornale, ora uno scherzo malato, sosteneva che “Trump si era appena colluso con la Russia. Apertamente.”

Non sono solo i presstitutes. Sono i cosiddetti esperti, come Richard Haass, presidente del Consiglio per le relazioni estere, un gruppo auto-importante, finanziato dal complesso militare / di sicurezza, che presiede la politica estera americana. Haass, aderendo alla linea ufficiale di sicurezza / sicurezza, ha dichiarato erroneamente: “L’ordine internazionale per 4 secoli si è basato sulla non interferenza negli affari interni degli altri e sul rispetto della sovranità. La Russia ha violato questa norma sequestrando la Crimea e interferendo con le elezioni americane del 2016. Dobbiamo affrontare la Russia di Putin come lo stato canaglia che è “.

Di cosa sta parlando Haass? Quale rispetto per la sovranità ha Washington? Sicuramente Haass ha familiarità con la dottrina neoconservatrice dominante dell’egemonia mondiale degli Stati Uniti. Sicuramente Haass sa che i problemi orchestrati con Iraq, Libia, Siria, Corea del Nord, Russia e Cina sono dovuti al risentimento di Washington per la loro sovranità. Qual è l’unilateralismo di Washington sul fatto che Washington rispetti la sovranità dei paesi? Perché Washington vuole un mondo unipolare se Washington rispetta la sovranità di altri paesi? È precisamente l’insistenza della Russia su un mondo multipolare che la pone nel mirino della propaganda. Se Washington rispetta la sovranità, perché Washington rovescia i paesi che ce l’hanno? Quando Washington accusa la Russia di essere una minaccia per l’ordine mondiale, significa che la Russia è una minaccia per l’ordine mondiale di Washington. Haass sta dimostrando la sua idiozia o la sua corruzione?

Come i media americani hanno definitivamente dimostrato non hanno indipendenza ma sono un portavoce dei democratici e degli interessi delle multinazionali; dovrebbero essere nazionalizzati. I media americani sono così compromessi che la nazionalizzazione sarebbe un miglioramento.

Anche l’industria degli armamenti dovrebbe essere nazionalizzata. Non solo è un potere più grande del governo eletto, ma è anche molto inefficiente. L’industria degli armamenti russi con una minima frazione del budget militare statunitense produce armi di gran lunga superiori. Come ha detto il presidente Eisenhower, un generale a cinque stelle, il complesso militare-industriale è una minaccia per la democrazia americana. Perché la feccia dei media è così preoccupata per l’inesistente interferenza russa quando il complesso militare / di sicurezza è così potente da poter realmente sostituirsi al governo eletto?

Ci fu un tempo in cui il Partito Repubblicano rappresentava gli interessi degli affari, e il Partito Democratico rappresentava gli interessi della classe operaia. Ciò ha tenuto l’America in equilibrio. Oggi non c’è equilibrio. Dal momento che con il regime di Clinton, l’uno per cento ricco è diventato molto più ricco, e il 99 per cento è diventato sempre più povero. La classe media è in serio declino.

I democratici hanno abbandonato la classe operaia, che i democratici ora liquidano come “Trump deplorables” e sostengono invece la divisione e l’odio di IdentityPolitics. In un momento in cui il popolo americano ha bisogno di unità per resistere a mire guerrafondaie e avidità, non c’è unità. Alle razze e ai sessi viene insegnato a odiarsi l’un l’altro. È ovunque tu guardi.

Rispetto all’America in cui sono nato, l’America di oggi è fragile e debole. L’unico sforzo per l’unità è creare unità che la Russia sia il nemico. È proprio come nel 1984 di George Orwell. In altri aspetti l’attuale distopia americana è peggiore di quella descritta da Orwell.

Cerca di trovare un’istituzione pubblica o privata americana che sia degna di rispetto, che sia onorevole, che rispetti la verità, che sia compassionevole e che cerchi la giustizia. Quello che trovi al posto della compassione e della richiesta di giustizia sono leggi che puniscono se critichi il genocidio israeliano dei palestinesi o perdi informazioni che mostrano i crimini commessi dal governo degli Stati Uniti. Con tutte le loro istituzioni corrotte, anche il popolo americano viene corrotto. La corruzione è ciò in cui i giovani sono nati. Non sanno niente di diverso. Che futuro si riserva per l’America?

Come possono la Russia, la Cina, l’Iran, la Corea del Nord raggiungere un compromesso con un governo che non conosce il significato della parola, un governo che richiede la sottomissione e quando la sottomissione non viene segue la distruzione come abbiamo imparato in Afghanistan, Iraq, Libia, Siria e Yemen.

Chi sarebbe così sciocco da fidarsi di un accordo con Washington?

Invece di perseguire un accordo con Trump, che si sta preparando ad essere rimosso, Putin dovrebbe preparare la Russia alla guerra.

La guerra sta sicuramente arrivando.

1 30 31 32 33 34 42