FACCIAMO LUCE SUGLI EVENTI CHE HANNO PORTATO ALL’EPILOGO LA SIRIA E LA DINASTIA DEGLI ASSAD IN UN INTERVISTA A ROBERTO IANNUZZI , UNO DEI MAGGIORI ESPERTI GEOPOLITICI DELL’AREA MEDIO ORIENTALE . Al momento della pubblicazione di questo filmato, il regime di Assad è giunto al suo epilogo, con l’appendice tragica della probabile uccisione dell’ex-presidente in fuga da Damasco. A poco più di un mese dall’insediamento di Trump alla Casa Bianca stiamo assistendo a drammatici sconvolgimenti sino a svestire i comportamenti delle vecchie leadership di ogni maschera di presentabilità. Siamo all’esibizione nuda e cruda del potere e della coercizione. Qualche tentativo di ricondurre i fatti più salienti e drammatici in qualche canale diplomatico e in una transizione meno caotica è ancora in atto. Vedremo se i vertici di Doha e Astana porteranno a qualche esito controllato. Permane, comunque, una costante in tutti questi tentativi degli ultimi anni. L’assenza del convitato di pietra, gli Stati Uniti! Il modo di lasciarsi le mani libere nelle proprie scorribande così nefaste. Roberto Iannuzzi è titolare del sito https://substack.com/@robertoiannuzzi? Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
In questo pezzo due documenti a confronto del tutto opposti nello stile, nei contenuti e nella profondità delle argomentazioni.
Da un lato la pacatezza, la determinazione e la chiarezza di Sergei Ryabkov, intervistato da un giornalista della CNN.
NB_Nel caso non riusciate a seguire la cadenza dei sottotitoli in italiano, abbastanza fedeli nella trascrizione, è sufficiente andare nelle impostazioni del filmato (la rotella dentata), selezionare la velocità di riproduzione al 75%, quindi selezionare la voce sottotitoli e infine la voce traduzione automatica-italiano
Dall’altro il livore e il furore di un difensore “critico”, tale Timothy Snyder, dell’attuale leadership statunitense, in particolare degli apparati di sicurezza ed intelligence, tutto rivolto contro Tulsi Gabbard, futura coordinatrice delle attività di “intelligence” statunitensi.
Probabilmente, nelle parole di Timothy Snyder, riferite alla relativa inesperienza e ingenuità di Tulsi Gabbard, potrà esserci anche un fondo di verità; è lo scotto da pagare per introdurre elementi di rottura in apparati così consolidati come quelli dell’intelligence e quelli della Difesa. Non a caso anche il candidato in predicato di dirigere il dipartimento della difesa è soggetto ad attacchi simili con la solita ulteriore aggravante del protagonismo in “molestie sessuali”.
Un astio e una malevolenza che rivela più di tante parole quale sia la posta in palio dello scontro politico negli Stati Uniti, che non prevede prigionieri sul terreno. Non ostante questo, qui in Italia, si fatica ancora a discernere con lucidità i comportamenti e, in particolare, almeno le diverse intenzioni dei vari soggetti politici in azione negli States. Che poi le intenzioni possano tradursi in atti è tutt’altra questione. E’ già tanto quello che sta avvenendo. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Immagina che sia arrivato il giorno del tuo intervento al cervello. Sei sdraiato, immobilizzato e vulnerabile, sul tavolo operatorio. Qualcosa non va, ma speri che possa essere riparato. Mentre l’anestesia fa effetto, rifletti. Di sicuro, il tuo cervello non ha sempre funzionato come avresti voluto. Hai commesso degli errori e fatto delle cose stupide, cose deplorevoli, cose sbagliate. Ma nonostante tutto, è il cervello che ti consente di riconsiderare tutto questo, di adattarti, di avere un po’ di speranza e qualche possibilità di fare meglio la prossima volta. Il tuo cervello ti fa andare avanti, ti tiene in contatto con il mondo. Si spera che il tuo possa essere riparato e che tu possa tornare a pensare, essere, diventare. Potresti migliorare. Mentre cala l’oscurità, intravedi una persona vestita da chirurgo, che si avvicina alla tua testa con un coltello e un sorriso. È Tulsi Gabbard. La speranza cede il passo all’orrore.
Questa oscura fantasia suggerisce, su scala molto ridotta, il trauma nazionale che ci attende. Gabbard è la scelta di Donald Trump per gestire l’intelligence americana. Nel sistema di intelligence, una specie di cervello nazionale, il Direttore dell’intelligence nazionale supervisiona e coordina il lavoro delle agenzie incaricate di conoscere il mondo, proteggere l’integrità dei sistemi digitali, anticipare e prevenire il terrorismo e valutare le minacce alla sicurezza nazionale. Gabbard è l’ opposto di qualificata per un tale ruolo: è una disinformatrice e un’apologista dei crimini di guerra delle dittature.
Gabbard appare sulla scena mondiale come difensore di un milione di morti violente.
È un’apologeta di due delle più grandi atrocità del secolo: la repressione russo-siriana dell’opposizione siriana alla dittatura di Bashar al-Assad, che ha causato circa mezzo milione di vittime, per la maggior parte civili, alcune delle quali per mezzo di armi chimiche; e l’invasione russa dell’Ucraina, che ha causato anch’essa circa mezzo milione di vittime e ha portato alla distruzione di intere città, al rapimento di bambini, alla tortura di massa e all’esecuzione su larga scala di civili.
Ecco. Questo è il suo profilo. Disinformatrice e apologista. Oltre agli Stati Uniti, nel mondo più ampio che le agenzie di intelligence statunitensi hanno il compito di comprendere, è associata alle sue posizioni pro-Assad e pro-Putin. (Al terzo posto, suppongo, ci sarebbe la sua propensione a fornire ai media statali cinesi utili frammenti sonori).
Fino al 2014, Gabbard non ha detto nulla di notevole sugli affari esteri. Nel 2015, appena prima che Putin intervenisse per salvare Assad, ha iniziato il suo straordinario viaggio di scuse per l’atrocità. Nel settembre di quell’anno, Putin ha inviato mercenari, soldati e aviatori russi in Siria per difendere Assad. Il grande vantaggio che Putin poteva portare ad Assad era quello di moltiplicare gli attacchi aerei del regime, che venivano rivolti contro ospedali e altri obiettivi civili. Gli ospedali erano e rimangono una specialità russa.
Nel giugno 2015 , in qualità di deputata delle Hawaii, Gabbard visitò la Siria. Durante il suo soggiorno, le vennero presentate delle ragazze che erano state ustionate dalla testa ai piedi da un attacco aereo del regime. La sua reazione alla situazione, secondo il suo traduttore, fu quella di cercare di convincere le ragazze che erano state ferite non dalle forze siriane, ma dalla resistenza. Ma questo era impossibile . Solo la Siria (al momento della sua visita) e la Russia (a partire da settimane dopo) stavano volando con aerei e sganciando bombe.
O Gabbard era catastroficamente disinformata sugli elementi più basilari del teatro di guerra che stava visitando, oppure stava consapevolmente diffondendo disinformazione. Queste sono le due possibilità. La prima è squalificante; la seconda è peggiore.
E se stava diffondendo disinformazione consapevolmente, lo stava anche facendo con una spietatezza patologica. Chiunque mentisse ai bambini vittime di un attacco aereo sui loro volti bruciati, mentirebbe a chiunque su qualsiasi cosa. Nel gennaio 2017, ha visitato di nuovo la Siria, questa volta per parlare con Assad. In seguito ha iniziato a negare che il suo regime avesse usato armi chimiche sul suo stesso popolo. Quella era una bugia molto grande.
A Washington, nei discorsi al Congresso, Gabbard ha mostrato una straordinaria capacità di trasformare quasi ogni questione in una giustificazione per difendere il regime di Assad. Nel 2016, la preoccupazione per i cristiani in Siria è stata un pretesto per difendere il regime di Assad. Nel 2017, ha presentato le preoccupazioni sul terrorismo come una ragione per difendere il regime di Assad. Nel 2018, l’anniversario dell’11 settembre è stato il suo spunto per difendere il regime di Assad. Nel 2019, ha trovato la sua strada dal genocidio degli armeni un secolo prima alla necessità di difendere il regime di Assad. Ha persino lavorato duramente per passare dalla mancanza di alloggi a prezzi accessibili alle Hawaii alla necessità di difendere il regime di Assad. Il sostegno di Gabbard ad Assad era così noto che i suoi colleghi, sia repubblicani che democratici, erano preoccupati che avrebbe rivelato l’identità di un fotografo siriano portato al Congresso per testimoniare sulle atrocità di Assad.
Per la Russia, la Siria era un banco di prova per l’Ucraina. Le atrocità perpetrate dai russi in Siria si sono ripetute in Ucraina. Nel 2021, il più grande donatore del PAC di Gabbard era un apologeta di Putin. Quando l’invasione russa su vasta scala dell’Ucraina iniziò nel febbraio dell’anno successivo, Gabbard, una consumatrice di propaganda russa, fu immediatamente pronta come canale per la linea russa, inclusa l’evidente disinformazione russa. Ancora e ancora, ancora e ancora, le sue dichiarazioni pubbliche erano sorprendentemente simili a quelle di Putin,
In mezzo al guazzabuglio di bugie che la Russia ha usato per giustificare la sua invasione su vasta scala, c’era l’ affermazione completamente falsa che l’Ucraina fosse la sede di laboratori biologici americani che stavano testando quali infezioni sarebbero state più dannose per gli slavi (e quindi per i russi). Questa bugia ha origine in Russia ed è stata diffusa dai media russi, insieme ad alcune camere di risonanza cinesi e siriane e con una serie di aiutanti occidentali , uno dei quali era Tulsi Gabbard. Ha anche esortato, “nello spirito di Aloha “, che l’Ucraina reagisse all’invasione cedendo la sua sovranità alla Russia. In seguito ha giustificato l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia con l’idea, comune a Mosca, che la Russia fosse vittima dei tentativi americani di rovesciare Putin. È stata specificamente ringraziata dai media statali russi per aver difeso la propaganda di guerra russa.
Certo, le guerre e le regioni sono complesse. Anche se Assad cadesse, come ora sembra sempre più probabile , la Siria sarebbe un disastro, con persone sgradevoli e pericolose al potere. C’è, naturalmente, spazio per il disaccordo sulla politica estera americana, anche per quanto riguarda Assad e Putin e le loro atrocità gemelle. Tutto ciò può essere dato per scontato e non fornisce alcuna scusa per il comportamento molto insolito di Gabbard. È strano, per usare un eufemismo, che Gabbard non dica nulla su questi regimi che loro stessi non abbiano già detto su se stessi e che usi la sua piattaforma per diffondere la loro disinformazione molto specifica.
Una caratteristica della disinformazione è che è fattualmente errata: e quindi il minimo (o il massimo?) che si può dire di Gabbard è che lei sbaglia costantemente su questioni di massima importanza morale e politica. Ma l’altro elemento della disinformazione è che è consapevolmente e maliziosamente progettata per confondere. Questi meme (biolab!) vengono testati e perfezionati prima di essere pubblicati. La disinformazione è l’opposto di un errore innocente: è inventata per rendere difficile la riflessione razionale e una politica sensata. La disinformazione, in altre parole, è un’arma che un regime cerca di diffondere all’interno di un’altra società o – nel sogno di un capo spia ostile – all’interno del servizio di intelligence di un’altra società. Questo è parte di ciò che Gabbard offre ai nemici dell’America, ed è abbastanza grave, perché significa che i sistemi pensati per proteggere gli americani li mettono invece in pericolo. Inutile dire che gli alleati americani non sarebbero in grado di collaborare con gli Stati Uniti e che gli ufficiali dell’intelligence patriottica si dimetterebbero in massa. Gli informatori in tutto il mondo cesserebbero il loro lavoro. Il governo degli Stati Uniti verrebbe tagliato fuori dal mondo.
Come Direttore dell’Intelligence Nazionale, Gabbard farebbe un danno enorme, involontariamente o volontariamente. Non è solo completamente non qualificata per questo ruolo, è anti-qualificata. È proprio il tipo di persona che i nemici della repubblica americana vorrebbero per questo lavoro. Questa non è un’ipotesi, Gabbard è la persona specifica che i veri nemici degli Stati Uniti vogliono per questo lavoro. I media russi si riferiscono a Tulsi Gabbard come ” agente russo ” e come “fidanzata”, con buone ragioni.
Gabbard è peggio che inadatta. Il suo curriculum pubblico è quello di disinformatrice e apologista di assassini di massa. E non c’è niente dall’altra parte del libro mastro. Non ci sono qualifiche positive. (Sì, ha scritto un libro bestseller. È diventato un bestseller perché ha truffato i suoi follower affinché donassero a un PAC che ha acquistato il libro in blocco.)
Gabbard è qualificata tanto per operare sul tuo cervello quanto lo è per gestire i servizi segreti nazionali. Glielo lasceresti fare? Chiaramente vuole prendere in mano il coltello. Chissà di chi è stata l’idea?
Immaginate, perché è vero, che presto arriverà il giorno in cui nomineremo la persona che gestirà i servizi segreti nazionali. Di sicuro, come le nostre menti, i servizi segreti degli Stati Uniti non hanno sempre funzionato bene. Ci sono stati errori, manipolazioni e vera e propria malvagità. Ma c’è stato anche apprendimento e alcune recenti, impressionanti dimostrazioni, come nella previsione precisa e pubblica dell’invasione russa dell’Ucraina. I servizi segreti sono una parte centrale del governo. Proprio come un cervello potrebbe aver bisogno di un intervento chirurgico, l’intelligence americana ha bisogno di riforme. Ma non ha bisogno di essere massacrata per il piacere dei nemici.
Thinking about… è una pubblicazione supportata dai lettori. Per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro, considera di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.
PS: Ulteriori fonti: in Sketches from a Secret War scrivo di intelligence, controspionaggio, disinformazione e misure attive. In The Road to Unfreedom scrivo dell’intervento russo in Siria e delle atrocità associate. In particolare, sui primi bombardamenti russi degli ospedali ho citato queste fonti: Amnesty International: “Siria: la vergogna della Russia nel riconoscere le uccisioni di civili”, Amnesty International , 23 dicembre 2015; Physicians for Human Rights: “Gli aerei da guerra russi colpiscono le strutture mediche in Siria”, Physicians for Human Rights , 7 ottobre 2015. Gli hacker russi hanno punito coloro che hanno scritto sui bombardamenti: “Pawn Storm APT Group Returns”, SC Magazine, 23 ottobre 2015.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Quella che segue è un’analisi molto ampia e dettagliata (oltre 5.700 parole, di cui oltre 1.200 sono accessibili al pubblico) sull’attuale e inaspettata crisi siriana, che affronta le questioni chiave su come e perché si è verificata, chi è il colpevole e le prospettive per il futuro.
Il crollo delle linee dell’esercito arabo siriano la scorsa settimana ha scioccato gli osservatori, compreso il sottoscritto. Pochi si aspettavano che un’offensiva lampo potesse conquistare così tanti villaggi a ovest di Aleppo come ha fatto, per non parlare di tutta Aleppo stessa; e ora è caduta anche Hama, che è rimasta inconquistata anche nei momenti più bui della “guerra civile siriana”.
Per contestualizzare, ecco la mappa di controllo del 2015 che mostra la Siria sull’orlo del baratro, appena prima dell’intervento della Russia nel settembre 2015:
Come si può vedere chiaramente, la situazione era molto più disperata, con persino parti di Damasco cadute, ma in qualche modo Hama è rimasta in piedi. Oggi è caduta rapidamente senza nemmeno combattere.
Gli analisti di cui sopra indicano Homs come l’ultimo baluardo critico, ed è vero: altri esperti con legami con la regione, come Elijah Magnier, sostengono che Homs è stata designata come principale linea di difesa.
Ci sono molte domande urgenti: come è potuto accadere che la SAA sia stata colta così impreparata e impreparata? Chi è il colpevole? E c’è qualche possibilità di recuperare il territorio perduto, o è praticamente finita?
L’estensione delle “linee difensive” della SAA ad Hama:
Joulani pulisce
In primo luogo, l’attacco di HTS e vari gruppi “ribelli” è stato ben organizzato e chiaramente pianificato in un lungo periodo di tempo: due anni, secondo un resoconto, che “casualmente” coincide con il blocco della Russia in Ucraina all’inizio del 2022. Lo hanno ammesso loro stessi dopo aver catturato Aleppo, in un’intervista in cui spiegavano da quanto tempo avevano pianificato ogni dettaglio della cattura di Aleppo. La naturale reazione istintiva è che un grande fallimento dell’intelligence da parte di Russia, Siria e Iran abbia permesso che ciò accadesse sotto silenzio. Ma bisogna dire che diversi rapporti risalenti a ottobre sembravano indicare che HTS e soci stessero pianificando un attacco di questo tipo.
L’elemento successivo era che, nonostante fosse ovviamente un terrorista incorreggibile, il leader di HTS Al-Joulani è un leader intelligente, esperto e influente che non solo ha consolidato il potere, ma è stato impegnato a costruire coalizioni negli ultimi anni. Sotto la sua guida, HTS ha tentato di rilanciare il proprio marchio, allontanandosi dal movimento “jihadista” per trasformarsi in una nuova forma più ampia di “nazionalismo” che cerca di vincere con il “miele” ciò che non si poteva vincere con l’aceto. Qui uso a malincuore Charles Lister come fonte, ma ha scritto un’efficace spiegazione del recente raggiungimento della maggiore età di HTS sotto Joulani.
Questo è ciò che ha spinto i media a pubblicare una valanga di articoli che hanno cercato di insabbiare Joulani e il suo movimento:
C’è del vero in quanto detto sopra, ma ciò non significa che gli sforzi siano stati genuini . È chiaro che Joulani ha ricevuto il sostegno di interessi potenti per, essenzialmente, deporre Assad e diventare il nuovo Emiro della Siria, ma uno che sia gradito e in grado di essere riconfezionato per il pubblico occidentale. Ciò significa che la sua immagine ha dovuto subire un importante rebranding, che è ciò che sta accadendo ora. Le notizie secondo cui improvvisamente avrebbe mostrato un lato più tenero, corteggiando cristiani, alawiti e simili (si vocifera che avrebbe nominato un vescovo cristiano come governatore di Aleppo), in particolare nella nuova Aleppo catturata, sono vere fino a un certo punto, ma è ovviamente uno stratagemma per ottenere un più ampio sostegno internazionale e presentarsi come una figura di leadership legittima, mentre si nasconde il suo passato salafita radicale sotto il tappeto.
È interessante notare che le forze ideologiche che guidano l’offensiva hanno cambiato tattica. A differenza della brutalità diffusa e dell’uso sistematico di coltelli e massacri che hanno caratterizzato le loro azioni negli anni precedenti, questi gruppi ora sfruttano i negoziati per ottenere guadagni rapidi e strategici. Il loro obiettivo è controllare il territorio facilitando il ritiro delle forze dell’esercito siriano senza combattimenti prolungati, un approccio pragmatico che consente loro di espandere la loro influenza con una resistenza minima. Questo cambiamento ha rapidamente rimodellato la mappa del controllo, sollevando domande urgenti sul futuro della Siria e del Levante. Come potrebbe evolversi la partizione della Siria e quale ruolo giocheranno i vari attori, tra cui Israele, nel plasmare questa nuova realtà geopolitica?
In breve: si possono vedere le tracce di una campagna ibrida molto ben sviluppata che abbraccia sia la sfera militare, politica che quella ideologica. Ciò si è esteso fino a essere una componente critica della cattura di Hama, in cui HTS avrebbe fatto delle aperture agli ismailiti a Salamiyeh, una città sul vitale fianco orientale di Hamas, per deporre le armi pacificamente, consentendo l’accerchiamento di Hama:
Ora Salamiyeh è diventato un vettore chiave di avvicinamento a Homs:
Per contestualizzare: Salamiyah è la città degli ismailiti nizariti, e il loro attuale leader ismailita è il principe karim aga khan, un pakistano residente in Francia. La leadership dei rivoluzionari siriani si è rivolta a lui per chiedere al suo popolo a Salameyah di deporre le armi per evitare spargimenti di sangue, e lui ha accettato.
E quanto detto sopra è un tema comune: HTS, che è essenzialmente Al-Nusra e Al-Qaeda per discendenza diretta, è assistito obliquamente da varie forze esogene in ogni possibile direzione.
Per esempio:
Israele ha effettuato attacchi aerei contro le “forze sostenute dall’Iran” a sostegno di HTS
Gli aerei da guerra israeliani hanno respinto un aereo cargo iraniano diretto a Damasco
L’ISIS si è ora attivato e ha attaccato anche a est di Hama a sostegno, sostenendo di aver catturato Al-Kawm
Rapporti non verificati hanno affermato che i curdi stanno facendo il doppio gioco ovunque, anche vicino a Deir Ez Zour, con affermazioni che hanno tentato di prendere il controllo delle posizioni SAA ma sono stati respinti
I provocatori della “resistenza locale” e le cellule dormienti si sono attivati nelle principali città, in particolare a Daraa nel sud, tendendo imboscate o attaccando veicoli, siti, ecc. del governo.
Secondo quanto riferito, la Turchia ha assistito l’SNA e i vari gruppi ribelli del nord, non solo consentendo il libero passaggio attraverso il confine ma, secondo alcuni resoconti, anche eseguendo il fuoco di artiglieria.
Secondo quanto riferito, gli Stati Uniti hanno attaccato le milizie irachene filo-iraniane dirette in Siria al valico di al-Bukamal, per non parlare degli obiettivi vicino a Deir Ez Zour
C’è un rapporto non verificato secondo cui Lloyd Austin avrebbe ora “negato” questi attacchi, ma i video mostrano gli A-10 americani volare bassi sulla regione di Deir Ez Zour ieri:
Il Comando Centrale degli Stati Uniti ha confermato il supporto aereo fornito in precedenza alle forze SDF nei villaggi sulla riva sinistra dell’Eufrate, vicino a Deir ez-Zor.
Durante gli attacchi aerei, tre MLRS, un carro armato (per qualche motivo elencato come T-64, che la Siria non ha), un veicolo blindato per il trasporto di truppe e diversi mortai sono stati distrutti. Secondo il comando, gli attacchi sarebbero stati effettuati dopo che le forze americane erano state colpite con queste armi.
In breve, la Siria è attaccata da ogni parte: da nord, da est, da sud e da ovest.
Russia e Iran hanno ovviamente avuto le mani occupate sia in Ucraina che in Libano e non possono offrire tante risorse come in passato, almeno per il momento. Tuttavia, il conflitto è per molti versi esistenziale per entrambi; per la Russia, minaccia di mettere in pericolo il suo unico porto di acque calde del Mediterraneo.
Al momento in cui scrivo, diversi jet russi, tra cui un grande cargo militare Il-76, sarebbero atterrati a Hmeimim con voci di rinforzi. Anche l’Iran ha dichiarato ufficialmente che invierà un intero “dispiegamento” militare in Siria se richiesto. Altri resoconti non verificati affermano che l’Iran può inviare due brigate di combattimento. Le forze speciali di Hezbollah Al-Radwan, che si dice siano composte da 200 o più unità, si dice che stiano arrivando a Homs per l’ultima resistenza.
Debolezze della Sfera della Resistenza
Tornando alla diagnosi dei problemi. Molti stanno saltando alle conclusioni, attribuendo rabbiosamente la colpa a una parte o all’altra. “La Russia ha tradito i suoi alleati come al solito! La Russia avrebbe dovuto dare alla Siria le difese aeree adeguate per scongiurare gli attacchi israeliani che hanno indebolito l’SAA! La Russia non avrebbe dovuto fidarsi ingenuamente della Turchia per quanto riguarda gli accordi di Astana!”
Sfortunatamente, la maggior parte di queste grida proviene da persone che hanno poca comprensione di come funzionano queste cose. Ricorrono a un pensiero binario superficiale senza la capacità di valutare le numerose sfumature della situazione.
Il fatto è che stati come la Russia e l’Iran sono inclini a essere colti “alla sprovvista” perché operano all’interno di quadri molto legalistici, il che li rende vulnerabili a organizzazioni ibride come HTS e ai suoi numerosi sostenitori che non devono “giocare secondo le regole”. Inoltre, la Siria è essenzialmente un paese maledetto che esiste nel punto cardine della regione geostrategica più controversa del mondo, assediata da nemici e grandi potenze avversarie da ogni parte. Ciò predestina la Siria, come comparsa, a essere per sempre una pedina nel gioco tra queste potenze.
Poiché le forze avversarie controllano praticamente ogni confine, l’economia siriana è altamente vulnerabile a tutte le sanzioni, agli embarghi e al terrorismo economico inflitti dall’Occidente, che hanno molti effetti collaterali e precipitanti, ad esempio indebolendo la sua capacità di finanziare adeguatamente le sue forze armate o di sviluppare il proprio armamento.
Ad esempio, un’altra analisi di RWA:
I combattimenti in corso (o la loro mancanza) hanno dimostrato che Assad non è riuscito a risolvere i problemi chiave che l’SAA aveva dalla fine dell’ultima fase calda della guerra civile. In primo luogo, i soldati sono catastroficamente sottopagati, il che li costringe a istituire posti di blocco per sostenersi. L’economia è in difficoltà a causa delle sanzioni statunitensi paralizzanti e non essendo nemmeno in grado di accedere al proprio petrolio a causa dell’occupazione, quindi il governo non poteva nemmeno permettersi gli stipendi di merda che stava pagando: l’esercito è stato ridimensionato negli ultimi anni. In secondo luogo, l’SAA ha un gran numero di unità completamente virtuali. Se la memoria non mi inganna, in termini di unità corazzate reali, ne ha solo due o tre rimaste, una delle quali è la 4a divisione corazzata, mentre il resto esiste solo sulla carta. Naturalmente, deve occuparsene, licenziare una grande percentuale del numero quasi infinito di generali di brigata e riorganizzare la sua struttura gonfia: badate bene, l’inutile generale di brigata è un elemento fondamentale della società araba e questo consiglio si applica praticamente a qualsiasi esercito arabo. Nell’esercito siriano, ci sono molte unità che sulla carta sono etichettate come brigate o divisioni, ma in realtà sono composte da soli 200-300 soldati, la maggior parte dei quali staziona ai posti di blocco lungo il confine siriano-libanese, estorcendo denaro alle persone che attraversano per fare la spesa. Ciò di cui queste unità hanno molti sono gli ufficiali. Questi ufficiali si nutrono dello stato, di questi posti di blocco e delle operazioni di contrabbando. Se Assad vuole smuovere le cose, dovrà letteralmente iniziare a sparargli, perché altrimenti non se ne libererà mai. Tuttavia, fare purghe militari di livello staliniano ha effetti negativi a breve termine sulla capacità di combattimento, e c’è una buona probabilità che Assad non avrà un paese quando inizieranno a vedersi gli effetti positivi a lungo termine se lo facesse ora. Ma c’è una possibilità che non avrà un paese, neanche se non lo avrà. O semplicemente ottenere abbastanza aiuto iraniano: non è che l’SAA sia stata molto efficace senza Wagner o Hezbollah nelle vicinanze, anche al meglio.
Ora confrontiamolo con una nuova analisi dell’illustre Suriyak , che ha consultato le sue fonti effettive sul campo in Siria, troncata per motivi di lunghezza:
…Cercherò di evidenziare alcune conclusioni a cui sono giunto parlando con diversi siriani.
L’operazione Deterrence of Aggression è stata preparata da HTS per circa due anni. L’inizio della guerra russo-ucraina nel 2022 ha portato una serie di cambiamenti nella politica estera dell’Ucraina, che ha condotto una serie di operazioni anti-russe in vari settori dell’Africa. La Siria non ha fatto eccezione. I droni hanno rivoluzionato la scena della guerra in appena un paio d’anni. Lo abbiamo già visto prematuramente nell’operazione turca contro l’SAA nel marzo 2020, quando l’avanzata governativa sulla provincia di Idlib è stata fermata. Dopo il congelamento del fronte, i ribelli si sono riorganizzati, in particolare HTS, che è riuscita a imporsi sui gruppi ribelli in tutta la regione, incluso lo stesso SNA dopo una serie di operazioni ad Afrin alla fine del 2023.
Il trasferimento di droni dai consiglieri turchi e ucraini ha permesso ai gruppi terroristici di avere un’aeronautica per le operazioni militari di questi nove giorni in cui sono riusciti a infliggere perdite significative ai ranghi dell’SAA. Al contrario, la situazione dell’SAA è notevolmente peggiorata dal 2020. La crisi economica dovuta alle sanzioni economiche e l’impossibilità di controllare i giacimenti petroliferi a est hanno fatto naufragare le risorse disponibili per il mantenimento di un esercito come quello disponibile prima del congelamento del fronte.
Gli stipendi dei soldati sono peggiorati e con essi il loro morale. Inoltre, la guerra in Ucraina ha ridotto notevolmente gli aiuti russi alla Siria, mentre l’Iran, impegnato con i suoi problemi interni ed esterni nella regione, non ha dato sufficiente supporto all’esercito siriano negli ultimi due anni. È vero che sono arrivate nuove armi dalla Russia e dall’Iran, i droni, infatti, hanno avuto successo anche nell’attaccare i terroristi che cercavano di infiltrarsi nelle posizioni governative. Tuttavia, la modernizzazione è stata applicata solo in piccole brigate senza un impatto generale.
Pertanto, al momento dell’attacco dei ribelli, le truppe debolmente equipaggiate e demoralizzate hanno a malapena opposto resistenza, mentre le truppe migliori sono rimaste a chilometri di distanza. I rinforzi non sono arrivati in tempo e Aleppo e Idlib erano destinate alla rovina. Tuttavia, Hama non è riuscita a fermare l’avanzata di HTS e degli alleati. La forza operativa ribelle è stimata in circa 20.000 unità senza contare l’SNA. Più della metà di questi numeri ha dovuto affrontare un SAA inferiore nel nord di Hama.
I soldati locali opponevano una grande resistenza lungo la linea di difesa in attesa dell’arrivo dei rinforzi. Il problema era che i rinforzi non arrivavano quasi mai, ma rimanevano diversi chilometri a sud, a Homs. L’aviazione e l’artiglieria non erano sufficienti a fermare i terroristi, i cui droni attaccavano continuamente le posizioni della SAA e penetravano le loro difese con movimenti avvolgenti.
L’esercito siriano riconquistò territorio all’alba e lo perse di nuovo nel corso della giornata. Gli attacchi furono assorbiti dalla linea difensiva, ma a poco a poco i combattimenti si avvicinarono ad Hama.
Ieri, a causa dell’impossibilità di recuperare le tre linee di rifornimento perdute verso Hama, l’SAA ha iniziato a ritirarsi dalla città. Oggi alcune unità hanno scoperto tardi il ritiro e sono state circondate dai ribelli che sono entrati in città senza opporre resistenza. La cosa più strana è la grande quantità di armi che l’esercito ha lasciato in buone condizioni. Secondo coloro con cui ho potuto parlare, la colpa è della corruzione dei comandanti dell’esercito, impregnati di interessi politici, che hanno ordinato il ritiro da aree che a priori erano facili da difendere.
Dopo Hama, nei giorni successivi avrà luogo la battaglia di Homs. L’avanzata dei terroristi verso sud non è ancora iniziata. Tuttavia, ciò che un tempo comprendeva la sacca di Rastan è in gran parte territorio ostile per il governo. Solo il fiume Oronte esiste come barriera fisica.
La SAA deve rafforzare la linea di difesa attorno a Homs in attesa dell’arrivo di aiuti esterni dall’Iran e dalla Russia. Durante i nove giorni circa 2000 militanti hanno perso la vita. Tuttavia, ciò non è sufficiente perché HTS perda la sua capacità operativa. La battaglia di Homs sarà definitiva per il futuro del governo siriano, poiché la caduta della città significa la perdita del centro del paese e l’isolamento della capitale dalla costa. Molti civili stanno ora fuggendo da Homs verso la capitale e la costa, in particolare le minoranze che hanno paura dell’avanzata di gruppi fondamentalisti sul loro territorio per la prima volta da anni. I prossimi giorni saranno importanti. Spero che i miei amici in Siria non debbano soffrire di nuovo il terrore.
Come potete notare, egli conferma quasi alla lettera le parole della stessa RWA per quanto riguarda l’indebolimento dell’SAA negli ultimi anni e il peggioramento della situazione in Siria in generale.
Una cosa che menziona è un’area in cui la colpa può essere attribuita alla Russia, a mio avviso: l’area dei droni. Ucraina, Turchia e altri hanno riferito di aver investito nella preparazione delle forze “ribelli” nella moderna guerra dei droni, mentre la Russia apparentemente non ha fatto molto per ricambiare questo nei confronti dell’SAA. Parte del motivo probabilmente ha a che fare con il fatto che solo una forza russa scheletrica è rimasta in Siria dall’inizio dell’SMO ucraino, cosa che l’esperto di Siria Alexander Kharchenko ha recentemente confermato.
La fazione “ribelle” ha utilizzato in modo esperto sia i droni FPV che i droni più grandi in stile loitering per colpire le forze SAA, così come i quadricotteri da ricognizione che hanno dato loro un vantaggio nella consapevolezza del campo di battaglia. Certo, ho visto resoconti di SAA che utilizzano anche alcuni droni, ma non sembra così spesso come i loro nemici.
Video dell’utilizzo del drone OWA-UAV da parte dei terroristi dell’HTS:
In secondo luogo, la Russia stessa è indietro di decenni rispetto all’Occidente nell’uso complessivo di UCAV (droni d’attacco) e HALE (droni ad alta quota e lunga durata). La maggior parte dei paesi NATO ha padroneggiato la tecnologia UCAV a lungo raggio dagli anni ’90, mentre la Russia continua a lottare con questo, solo di recente ha lanciato un po’ di utilizzo dell’Orion (Inokhodets) vicino a Kursk. Se la Russia stessa avesse avuto un programma UCAV diffuso come gli Stati Uniti con Predator, Reaper, ecc., avrebbe potuto saturare i cieli siriani consentendo un totale ISR e il dominio d’attacco delle colonne “ribelli” 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in particolare perché l’HTS non ha difesa aerea. Invece, la Russia deve fare affidamento su obsolete ottiche da caccia come il modulo Platan del Su-34 o ASP-17BTs-8 e Klen-PS del Su-25 per sganciare in modo inefficiente grandi bombe di ferro su colonne di insorti in rapido movimento.
È una dura realtà che molti degli alleati stagnanti della Russia siano stati sopraffatti da eserciti superiori “modernizzati” nello stesso modo. Nella guerra del Karabakh, un esercito armeno sfortunatamente arretrato non aveva difese contro un Azerbaijan armato di devastanti droni turchi Bayraktar e altri equipaggiamenti ad alta tecnologia. Ora anche la SAA sembra essere stata superata innovativamente da una forza più piccola e affamata, che si affida a vecchie rubriche di guerra calcificate del XX secolo.
Non è interamente colpa della Russia, perché la malattia sclerotica colpisce molti eserciti della sfera della resistenza che si basano sull’addestramento e sulle mentalità dell’era della Guerra Fredda e sono esclusi dal loro isolamento dai progressi moderni. Anche la leadership e i generali iraniani sono vecchi, rigidi e spesso surclassati dai loro avversari. Ora, date un’occhiata al ministro della Difesa siriano, il generale Abbas: solo sulla base della fisionomia possiamo vedere grandi problemi che ricordano molti generali russi all’inizio dello SMO:
Confrontate questi vecchi generali noiosi e inelastici con i comandanti giovani, rapidi di pensiero e innovativi di HTS e delle sue varie coorti “ribelli”. Sono molto più adattabili, acquisiscono più rapidamente i progressi tecnologici e non sono vincolati a vecchie routine ripetitive. Inizialmente la Russia aveva lo stesso problema con l’AFU più adattabile, ma ha fatto grandi passi avanti nel correggere attivamente questo problema; sfortunatamente, non ci si può aspettare che la maggior parte degli eserciti mediorientali lo faccia in modo altrettanto efficace.
Si può anche dare la colpa alla Cina: avrebbe potuto da sola cambiare le cose in Siria con un grande impegno diretto nell’aiutare a ricostruire e migliorare l’economia siriana. Sebbene la Cina abbia probabilmente le sue ragioni per non essere coinvolta direttamente, ci si chiede se si renda conto che la Siria sta da sola sorvegliando la porta posteriore per il cuore stesso della Siria, come ho già sottolineato in precedenza ?
Due ultimi aggiornamenti molto buoni, il primo da Kharchenko che ora è di nuovo in Siria per valutare la situazione, e in particolare cosa è andato storto. Allo stesso modo conferma le precedenti dichiarazioni di RWA e Suriyak:
La situazione in Siria
Nei 4 anni trascorsi dalla fine delle ostilità, l’esercito siriano si è rapidamente deteriorato. I generali combattenti sono stati dimenticati, il loro posto è stato preso da leali leader militari. Non c’era praticamente alcun addestramento al combattimento. I siriani avevano sentito parlare dei droni d’attacco, ma non li incontravano quasi mai nelle truppe. I militanti siriani stavano rapidamente ripristinando il loro potenziale e padroneggiando nuove tecnologie.
La Russia è impegnata con il NWO, l’Iran sostiene Gaza e il Libano. I principali alleati della Siria hanno le mani legate dietro la schiena. Allo stesso tempo, i colloqui di pace si profilano all’orizzonte, sia qui che a Hezbollah. Il tempo stringe e i turchi hanno deciso di tentare la fortuna. Anche gli Stati Uniti erano interessati a creare un punto di tensione. Distogliere l’attenzione della Russia dal NWO è il loro sogno di lunga data.
I militanti non credevano in un successo clamoroso. L’operazione era stata concepita come un’invasione limitata e una minaccia per Aleppo. Ciò avrebbe costretto la leadership siriana a fare concessioni ai turchi.
Nessuno si aspettava che l’esercito siriano avrebbe sostanzialmente cessato di esistere e che questo avrebbe cambiato tutti gli scenari in Siria. Aleppo era il sogno di lunga data di Erdogan e quando i militanti hanno superato i piani dell’intelligence turca nelle prime 24 ore, non aveva senso fermarli. Se un frutto maturo ti cade tra le mani, devi essere uno stupido a togliergli le mani di dosso.
L’appetito vien mangiando. Dopo il loro incredibile successo, i turchi hanno iniziato a risolvere i loro problemi di vecchia data. Tel Rifaat è stata occupata e Sheikh Maksoud è il prossimo. Enormi colonne di terroristi si stanno muovendo verso Manbij. Erdogan ha già ricevuto più di quanto avrebbe potuto sognare una settimana fa. Ulteriori attacchi incontreranno una crescente resistenza da parte di un numero crescente di partecipanti al conflitto siriano.
Naturalmente, i turchi lanceranno attacchi in direzione di Manbij e Kobani. Oltre alla fanteria curda motivata, potrebbero intervenire anche gli Stati Uniti. I curdi sono loro clienti e nessuno ha coordinato con loro l’annientamento dei loro alleati. Gli Stati Uniti potrebbero rifornire di armi i curdi e imporre una no-fly zone sulla Siria settentrionale, soprattutto perché il Pentagono ha ripetutamente affermato che HTS è una branca di Al-Qaeda.
La trasformazione della Siria laica in una roccaforte dei terroristi internazionali sta spaventando l’intero Medio Oriente. L’Iran è a un passo dall’introdurre le sue truppe in Siria. L’Iraq sta inviando truppe da combattimento. Ho sentito voci secondo cui gli Emirati Arabi Uniti si stanno preparando a fornire supporto finanziario alla Siria.
I militanti stavano costruendo le loro difese attorno a numerose trincee e caverne. Ora tutti i militanti attivi sono stati portati in campo aperto. Sì, i militanti sono insolitamente forti, ma è molto più facile distruggere i terroristi ora che tirarli fuori dai loro rifugi sotterranei a Idlib. Quindi c’è ancora una possibilità di mantenere la situazione entro limiti accettabili. Ma niente aiuterà Damasco se il suo esercito continua a cedere città allo stesso ritmo. Né l’aviazione russa né le truppe iraniane saranno in grado di difendere il loro paese per i siriani. Possiamo solo aiutare e nient’altro.
Alexander Kharchenko
E un altro analista russo descrive uno degli altri grandi problemi: la Siria era essenzialmente una discarica o una colonia di esilio per ufficiali russi poco performanti. Si dice che il generale russo Kisel, che era stato appena rimosso dal comando del teatro siriano e sostituito con il presumibilmente più capace Chaiko, fosse stato originariamente “esiliato” in Siria dopo la sua difesa maldestra della regione di Kharkov nel 2022.
Utilizzando studi di fisiognomica possiamo dedurre nuovamente che Kisel (in alto)
In quanto tale, la Siria era probabilmente dotata di un gruppo di mediocri generali “da parata”. La ragione principale di ciò è che la Russia stessa non ha un gran numero di buoni generali, il che non è certo un problema unico, e i pochi che esistono sono assolutamente necessari in Ucraina. Quindi gli interessi marginali della Russia sono purtroppo destinati a essere carenti di personale in più di un modo, il che si aggiunge ai problemi.
Un altro analista russo esprime la sua opinione:
Una volta ho sentito da qualche parte che in Laos (ndr: nome sarcastico per la Russia) c’è una buona vecchia tradizione di trasferire generali con incompleta conformità al servizio, per così dire (cioè degenerati) in Siria. Dicono che se una persona è così stupida che non gli si può nemmeno dare un’accademia, poiché ne paralizza il lavoro, allora il suo posto è volare in questo resort e lì, lontano dagli occhi della leadership politica, “guidare” qualcosa. Poiché tutto è finito in Siria molto tempo fa, le ostilità attive erano anche prima del covid (circa cinque anni fa), quindi il danno da parte dei degenerati lì sarà minimo. Lasciateli stare, shogushat.
E così è stato davvero fino a oggi. E oggi qualcosa è andato storto, e si è scoperto che niente è ancora finito. Ma gli asili hanno già dimenticato come combattere, e i nostri intelligenti sono stati trasferiti da lì da tempo. E ora puoi ricevere delle dolorose percosse lì. Dopo di che dovrai distrarre le persone dall’SVO e trasferirle lì.
E tutto perché non abbiamo una penna per i degenerati negli approcci vicini e lontani. E non appena troppe attività illiquide con le strisce sulle spalle saranno concentrate in una delle direzioni, il nemico colpirà lì. Perché il suo attacco lì sarà efficace.
All’inizio volevo scrivere del Polo Nord, tipo “lascia che comandino i pinguini”. Ma poi ci ho pensato e ho capito che allora avremmo semplicemente fottuto l’Artico e ridotto il “Rocket Flight Time”™ a valori criticamente bassi. Allo stesso modo, le regioni posteriori, le accademie, ecc. non sono direzioni di terza categoria. Nelle condizioni di guerra con la NATO, semplicemente non abbiamo direzioni in cui le strisce potrebbero sedersi, non fare nulla lì e persino causare un po’ di danni. Non ce ne sono, per niente.
Pertanto, se il tuo generale sbaglia i compiti e fondamentalmente non sa come combattere in una guerra moderna, allora non dovrebbe essere trasferito in Siria o all’accademia, ma IN PENSIONE! Nella migliore delle ipotesi, se non ha sbagliato seriamente. Se ha sbagliato, allora dovrebbe essere cacciato dall’esercito senza pensione, o addirittura sottoposto alla corte marziale.
Non ci sono sinecure e non possono essercene. Ogni nomina idiota è un indebolimento della capacità di difesa. Un buco di sicurezza, in cui il nemico metterà sicuramente le sue piccole mani. Non appena tutti si rilasseranno e finalmente crederanno che non succederà nulla e che potrai stare seduto fino alla pensione.
Prospettiva a due punte
Un turbine di incontri e “sessioni straordinarie” in tutto il mondo sono destinati a svolgersi attorno a questo punto critico destabilizzante. Lavrov ha indicato che presto si terrà un incontro in formato Astana tra ministri turchi, russi e iraniani.
Allo stesso modo, si terrà un grande incontro a Baghdad e al Cairo, al quale Pepe Escobar aggiunge i suoi pensieri:
Il ministro degli Esteri siriano è arrivato a Baghdad per tenere un incontro trilaterale con i ministri degli Esteri iracheno e iraniano. L’incontro si concentrerà sugli ultimi sviluppi in Siria. In seguito, è previsto che si rechi al Cairo per partecipare alla sessione straordinaria del Consiglio della Lega Araba.
pepe escobar:
BAGHDAD. DOMANI. I ministri degli Esteri di Siria, Iraq e Iran si incontreranno. Seria possibilità di coordinare un’operazione militare congiunta. Dopo la caduta di Hama, è tempo di fare una mossa seria.
Ci sono molti resoconti secondo cui persino la Turchia è stata colta di sorpresa dalla portata dell’offensiva, con Erdogan che ha affermato di non voler vedere la Siria destabilizzata, un’affermazione che richiede più di un pizzico di sale. Il presidente del partito turco Müsavat Dervişoğlu ha in qualche modo supportato questa affermazione affermando che, nonostante la bandiera turca issata sulla cittadella di Aleppo gli abbia suscitato sentimenti positivi, è diffidente nei confronti di certi gruppi che stabiliscono un califfato terroristico destabilizzante a causa della loro inerzia di successo:
Ciò è stato confermato dal fatto che, dopo la cattura di Aleppo, diversi gruppi “ribelli” si sono brevemente scontrati tra loro, presumibilmente tra le forze filo-turche e quelle puramente allineate ad HTS, anche se in almeno un caso si è trattato anche di scontri tra HTS e Jaysh al-Islam.
Ma alcune “voci” sostenevano che un piano congiunto israeliano-statunitense fosse stato sventato da questo “inaspettato” assalto dell’HTS. Il piano, a quanto si dice, consisteva nel far cacciare l’Iran dal paese da Assad in cambio della revoca completa delle sanzioni contro la Siria. Ma dato che sia gli USA che Israele sembravano contenti di svolgere il loro ruolo di “aeronautica di Al-Qaeda”, la teoria sembra quantomeno discutibile.
Ora, tutto dipende da Homs come fattore decisivo finale:
Ci vogliono 1,5 ore di macchina da Homs a Damasco. L’area lì è deserta, il che significa che non ci sono semplicemente linee di difesa. Se prendono Homs, la prossima fermata è Damasco. In questo caso, il quadro dell’intero Medio Oriente cambierà radicalmente.
-Alexander Kharchenko, giornalista
Le uniche linee di difesa della SAA ad Hama:
Dall’articolo precedente Magnier espone le sue previsioni per il futuro della Siria:
Homs sta emergendo come asse determinante nel conflitto in corso in Siria, plasmando non solo la mappa delle divisioni interne del paese, ma anche il futuro del Levante. La probabilità che la Siria torni al suo stato precedente al 2011 appare sempre più remota. Mentre le forze di opposizione avanzano verso sud verso Homs con la loro mira finale su Damasco, la capitale, la battaglia per Homs potrebbe rivelarsi decisiva. Se gli aggressori non riuscissero a mantenere il loro slancio e si trovassero bloccati a Homs, potrebbero essere tracciati nuovi confini de facto, segnando una congiuntura critica nella frammentazione della Siria.
Il fatto è che, al momento, anche se l’SAA riuscisse a fermare l’esercito terroristico alle porte di Homs, è improbabile che possa riconquistare i territori perduti in tempi brevi, almeno se anche solo una frazione delle analisi eterogenee di cui sopra fosse vera riguardo allo stato attuale dell’SAA.
Certo, i “ribelli” sono sovraccarichi e una lunga campagna aerea russa potrebbe iniziare a indebolirli gradualmente come l’ultima volta, con il risultato di un’altra lenta marcia verso nord che assomiglierebbe all’offensiva settentrionale del 2020 dell’SAA . Ma riconquistare grandi città come Aleppo non sembra probabile, a meno che non si verifichino alcuni importanti cambiamenti imprevisti, come la decisione dei curdi di aiutare completamente o l’Iran e l’Iraq di schierare significative forze di terra.
Tuttavia, per ora è troppo prematuro escluderlo completamente solo perché nessun analista ha ancora una buona idea precisa sulle condizioni, le motivazioni e il potenziale di combattimento futuro dell’SAA. Le cose sono state dormienti e con l’innesco di questo conflitto stiamo lentamente raccogliendo i dati disponibili per ottenere un quadro più chiaro. I rinforzi siriani, le chiamate delle riserve, il reclutamento, ecc. sono ancora in corso e c’è la possibilità che l’SAA cresca in dimensioni e motivazioni nelle prossime settimane fino al punto di sopraffare le forze “ribelli” che, sebbene efficaci, in definitiva non sono così numerose.
Anche la Russia sta inviando più risorse perché le sue basi navali sono ora sotto una grave minaccia. Ieri le navi da guerra russe hanno persino lanciato missili Kalibr per la prima volta da anni contro le roccaforti terroristiche a Idlib. Mentre la Siria ora non ha la componente critica del gruppo Wagner, la Russia potrebbe iniziare a ridistribuire molte altre unità mercenarie o paramilitari lì per iniziare ad assistere la SAA in ricognizioni, attacchi di precisione, e altre specialità SOF.
Uno dei pezzi mancanti principali questa volta è la flotta di elicotteri d’attacco della Russia, che è vitale per il fronte ucraino. Un video appena pubblicato sulla campagna siriana di diversi anni fa mostra quanto fossero devastanti i Mi-28 russi contro i pick-up leggeri e blindati degli insorti all’epoca, e potrebbero esserlo di nuovo contro le colonne mobili “ribelli” che hanno messo in rotta la SAA:
Ma è possibile che la Russia inizi a riportare in patria un numero maggiore di Ka-52, Mi-28 e Mi-24.
Una prospettiva potenzialmente negativa sarà la seguente: se la Russia determina che l’SAA non è adatta a contrattaccare e riconquistare territorio, la Russia potrebbe usare gli inevitabilmente imminenti incontri di rielaborazione del formato Astana per fare pressione su un altro congelamento del conflitto, che almeno impedirebbe la caduta di ulteriore territorio, ma consoliderebbe le perdite della Siria. Ciò potrebbe essere ottenuto con Erdogan che fa pressione sui ribelli affinché cessino l’ulteriore espansione, dato che è probabilmente soddisfatto degli attuali frutti della conquista.
D’altro canto, c’è il potenziale per HTS di aver esagerato di molto. Se la SAA è in grado di riorganizzarsi, richiamare tutte le riserve e ricevere un’importante assistenza di truppe da Iraq, Iran, Hezbollah, paramilitari russi, ecc., allora c’è la possibilità che una lunga e sanguinosa lotta possa paralizzare i ribelli, che, proprio come l’AFU, contano su rapidi guadagni a breve termine, ma non hanno una lunga resistenza e logistica. In quanto tale, la SAA rinforzata potrebbe potenzialmente respingerli e questa volta distruggere Idlib una volta per tutte. Certo, questa è una possibilità estremamente remota, ma deve essere considerata come una delle possibilità logiche.
Dovremo valutare come se la caveranno la SAA e gli alleati nelle prossime settimane per mappare con maggiore accuratezza le potenzialità future, dato che per ora non ci sono abbastanza informazioni. L’unica cosa positiva è che la SAA è riuscita a mantenere basse le perdite ritirandosi per lo più, il che significa che non si è ancora impegnata in veri e propri combattimenti di logoramento. Nel frattempo, si dice che HTS e soci abbiano perso oltre 400 uomini, secondo alcune fonti, a causa di attacchi aerei. Questo sembra uno dei pochi lati positivi di una prospettiva ottimistica per la SAA finora.
Un’ultima cosa da notare: di recente Assad è stato lentamente reintegrato nel più ampio gregge arabo, prendendo parte a diversi summit arabi in Bahrein e Riyadh, ecc. In questo contesto, questa analisi di Hosam Matar suona particolarmente toccante:
La questione siriana è molto più complessa ora di quanto non lo fosse nel 2011. Oggi, lo stato siriano non solo mantiene buoni rapporti con l’Iran e la Russia, ma si è anche ristabilito come partner all’interno del sistema arabo ufficiale. Questo sistema è principalmente interessato a prevenire l’ascesa di movimenti islamisti popolari e militanti. Dalla Giordania all’Egitto e agli stati del Golfo, nessuno di loro troverebbe nel proprio interesse che l’attuale stato siriano crollasse di fronte a gruppi come quello di al-Julani. Un simile scenario minaccerebbe interessi vitali in tutta la regione. Inoltre, il sistema arabo vede gli sviluppi in corso come parte di un progetto turco che, se avesse successo, rinvigorirebbe la Fratellanza Musulmana e sposterebbe l’equilibrio di potere a favore di Turchia e Qatar. Nonostante i rischi coinvolti, è sbagliato vedere questi eventi attraverso la lente del 2011. Dovremmo osservare come si svilupperanno le cose nei prossimi giorni e affrontare le realtà man mano che emergono.
C’è del vero in quanto detto sopra, anche se ovviamente gli stati arabi lasciano molto a desiderare quando si tratta di integrità, la questione palestinese ne è un esempio. La maggior parte di loro si comporta in modo faustiano, prendendo decisioni che favoriscono la gratificazione “del momento” e raramente tenendo conto della pianificazione a lungo termine o delle conseguenze e degli effetti di secondo e terzo ordine. Ma aspettiamo e vediamo come si sviluppano le cose, dato che la questione è esistenziale per le potenze di Russia e Iran, la logica vorrebbe che gli eserciti terroristici abbiano ampiamente esagerato e inizieranno a soffrire gravemente presto, finché l’SAA riuscirà a trovare la forza di mantenere l’ultima linea di difesa mentre le forze alleate si riorganizzano e si radunano.
Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, avida dose di generosità.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump nel suo golf club di Doral, in Florida, nell’ottobre 2024;
Brian Snyder / Reuters
La vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi non poteva arrivare in un momento migliore per il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu. A più di 13 mesi dall’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023, Israele è in piena attività. Dall’inizio dell’anno, Israele ha assassinato gran parte dei vertici di Hamas e Hezbollah, ha decimato i loro ranghi e ha condotto attacchi di precisione in Iran. In patria, dopo aver visto il suo indice di gradimento toccare il fondo dopo il 7 ottobre, Netanyahu ha visto la sua popolarità iniziare a risalire.
Ora Netanyahu e il suo governo vedono una rara opportunità per un riallineamento globale del Medio Oriente. Resistendo agli appelli per una tregua, Netanyahu – con un potente stimolo da parte del suo schieramento di estrema destra – si sta impegnando a raddoppiare la sua ricerca di una “vittoria totale”, per quanto lunga possa essere. Oltre a continuare la guerra di Gaza e a gettare le basi per una prolungata presenza di sicurezza israeliana nella parte settentrionale della Striscia di Gaza, questa narrativa prevede l’imposizione di un nuovo ordine in Libano, la neutralizzazione dei proxy iraniani in Iraq, Siria e Yemen e, infine, l’eliminazione della minaccia nucleare della Repubblica Islamica. Alcuni membri della coalizione di governo di Netanyahu aspirano anche a seppellire per sempre le prospettive di una soluzione a due Stati. Allo stesso tempo, Netanyahu pensa che l’Arabia Saudita e altri Paesi del Golfo alla fine accetteranno la normalizzazione con Israele. E con il ritorno di Trump alla Casa Bianca, il primo ministro è sicuro che gli Stati Uniti lo sosterranno.
Questo schema è seducente e ha anche una certa logica: dopo tutto, Trump è visto a Gerusalemme come un convinto sostenitore di Israele che è molto meno preoccupato delle norme e delle istituzioni internazionali – e della necessità di moderazione – rispetto al suo predecessore democratico. Inoltre, il presidente eletto ha già manifestato l’intenzione di riprendere la sua campagna di “massima pressione” sull’Iran e di dare priorità all’espansione degli accordi di Abraham.
Rimanete informati.
Analisi approfondite con cadenza settimanale.
Ma queste ipotesi – sia su ciò che è possibile fare con la forza delle armi sia sul grado di sostegno della Casa Bianca di Trump – sono pericolosamente sopravvalutate. I successi tattici sul campo di battaglia, in assenza di accordi politici o diplomatici, non possono portare una sicurezza duratura. Israele potrebbe ritrovarsi impantanato in più guerre calde e responsabile del benessere di un’enorme popolazione di non combattenti sia a Gaza che in Libano. Conquistare il sostegno del mondo arabo richiederà più della sconfitta di Hamas e Hezbollah e sarà improbabile finché l’attuale governo di destra di Israele sarà al potere. Nel frattempo, Trump è altamente imprevedibile e Israele, avendo scommesso sul suo sostegno, potrebbe trovarsi isolato sulla scena mondiale. Nella sua ricerca di una vittoria permanente, il primo ministro potrebbe scoprire di aver reso più precaria la situazione di Israele.
LA GRANDE IDEA
Il ritorno al potere di Trump arriva mentre le dinamiche regionali sembrano finalmente andare a favore di Israele. Dopo essere state colte alla sprovvista dall’atroce attacco di Hamas, le Forze di Difesa Israeliane (IDF), durante più di un anno di intense operazioni a Gaza, hanno distrutto la struttura di comando del gruppo e ne hanno quasi completamente degradato le capacità. I 24 battaglioni che Hamas vantava prima dell’inizio della guerra sono stati tutti messi fuori uso, così come considerevoli sezioni della rete di tunnel del gruppo. Con l’uccisione di Yahya Sinwar in ottobre, la probabilità che Hamas possa organizzare un altro massacro di questo tipo è praticamente nulla.
Israele ha causato danni simili a Hezbollah, un tempo temuto braccio centrale e più potente dell'”asse della resistenza” iraniano. Oltre ad aver assassinato Hassan Nasrallah, il segretario generale di Hezbollah, insieme a gran parte dei vertici del gruppo, l’incursione terrestre di Israele in Libano ha esaurito in modo massiccio l’enorme scorta di missili e razzi di Hezbollah. Nel frattempo, gli aerei israeliani hanno effettuato frequenti sortite sulla Siria e hanno persino bombardato le infrastrutture Houthi nello Yemen, a più di 1.000 miglia di distanza. Le unità di commando israeliane hanno catturato beni di alto valore in Libano e in Siria. Infine, c’è l’Iran stesso, i cui complessi militari sono stati significativamente compromessi dagli attacchi di precisione di Israele in ottobre: in un’operazione che ha coinvolto tre ondate di aerei, Israele ha messo fuori uso un laboratorio di ricerca sulle armi nucleari, impianti di produzione di missili balistici, sistemi di difesa aerea e lanciatori terra-terra in diverse regioni dell’Iran.
Un cartellone pubblicitario dopo il risultato delle elezioni americane, Tel Aviv, novembre 2024
Thomas Peter / Reuters
Prima delle elezioni americane di novembre, questi guadagni militari sono arrivati al prezzo di un crescente attrito con gli Stati Uniti. Sebbene l’amministrazione Biden abbia sostenuto Israele militarmente, economicamente e diplomaticamente – compresa la prima visita di guerra in Israele da parte di un presidente americano – ha mostrato una frequente disapprovazione per il modo in cui Israele stava conducendo la guerra, e il presidente americano Joe Biden era spesso in diretto contrasto con Netanyahu. Ci sono stati continui scontri per la mancanza di entusiasmo del governo Netanyahu nei confronti dei negoziati per il cessate il fuoco e per la sua riluttanza ad ampliare la distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza. Per il primo ministro, la vittoria elettorale della vicepresidente Kamala Harris ha fatto presagire tensioni ancora maggiori con Washington, forse anche limiti crescenti al sostegno degli Stati Uniti a Israele.
Al contrario, Netanyahu e i suoi alleati prevedono che la prossima amministrazione Trump porterà un sostegno americano incondizionato a Israele. Questa ipotesi ha alimentato le aspirazioni più espansionistiche, o addirittura messianiche, della destra israeliana in ascesa, che spera che, una volta che l’IDF avrà annientato i suoi avversari, tutti gli oppositori riconosceranno l’inutilità di cercare di sconfiggere Israele e perseguiranno invece la pace con lui. Israele rafforzerà la sua presa sulla Cisgiordania e, secondo alcuni partner della coalizione di Netanyahu, su Gaza. Tutti, o almeno tutti gli attori regionali importanti, vivranno felici e contenti.
Per quanto riguarda la meccanica, la cricca di Netanyahu intende continuare a ridurre Hamas in poltiglia, per quanto questo comporti la distruzione di Gaza. Ora, i leader israeliani contano anche sul sostegno di Trump, che a ottobre ha consigliato a Netanyahu di “fare ciò che è necessario” per finire il lavoro. Allo stesso tempo, il governo israeliano non ha fatto quasi alcuno sforzo serio per pianificare la governance post-bellica a Gaza – dove ha ostacolato gli sforzi per reintrodurre l’Autorità palestinese – stimando che l’IDF rimarrà a tempo indeterminato. I membri del gabinetto di Netanyahu stanno spingendo con forza per ostacolare la ricostruzione di Gaza e per ricostruire gli insediamenti ebraici nella striscia, chiedendo al contempo l’annessione della Cisgiordania.
Israele sta già cercando di far leva sulla decapitazione di Hezbollah per una più ampia ristrutturazione del Libano. Le ansie sul modo in cui un Trump instabile potrebbe impegnarsi sulla questione – che a quanto pare percepisce come una seccatura – sono uno stimolo per portare il processo al traguardo prima del suo insediamento. Israele sta acconsentendo a un aggiornamento della Risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite – la risoluzione del 2006 che avrebbe dovuto porre fine alle ostilità tra Hezbollah e Israele, in parte costringendo Hezbollah a nord del fiume Litani – che sancisca la libertà dell’IDF di operare in Libano in caso di violazione dell’accordo. Israele spera anche che un esercito libanese rinvigorito possa infine affermare la piena autorità sul Libano meridionale.
Netanyahu e il suo governo vedono una rara opportunità di riallineare il Medio Oriente.
Il perno di questo audace progetto sarà l’arruolamento di altri compagni di squadra che si uniranno alla squadra di Israele. La pirateria degli Houthi nel Mar Rosso ha costretto gli Stati Uniti a unirsi al Regno Unito per lanciare attacchi missilistici contro le roccaforti Houthi nello Yemen. Il governo israeliano è consapevole dell’ampio sostegno internazionale che è venuto in aiuto durante il massiccio attacco missilistico diretto dell’Iran ad aprile, quando l’ombrello protettivo di Israele era costituito non solo da Francia, Regno Unito e Stati Uniti ma anche, cosa più importante, da Giordania, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti.
Israele spera di basarsi su questi precedenti e di espandere la cooperazione. In questo senso, gli Stati Uniti e gli Emirati Arabi Uniti hanno occupato un posto di rilievo nelle riflessioni israeliane su un’eventuale missione internazionale per Gaza (anche se gli emiratini hanno dichiarato che non parteciperanno a meno che non siano invitati formalmente dai palestinesi). L’Iran è un altro teatro in cui Israele preferirebbe non agire da solo. Sebbene lo scenario di un confronto militare frontale con l’Iran, guidato dagli Stati Uniti, che culminerebbe nella distruzione del programma nucleare di Teheran e nel rovesciamento del regime islamico, non sia stato abbracciato dai principali decisori israeliani, esso anima comunque il dibattito tra l’estrema destra.
Nell’atto finale, il governo Netanyahu spera che queste convulsioni inducano altre potenze regionali a raggiungere un accordo permanente con Israele. Il principe ereditario Mohammed bin Salman dell’Arabia Saudita, immaginano, guiderà la carica dei governanti arabi e islamici che si allineeranno per normalizzare le relazioni. In questo senso, Trump, che ha coltivato legami produttivi con i sauditi e i loro vicini del Golfo durante la sua prima amministrazione, sarà l’asso nella manica di Israele. I sostenitori della linea dura della coalizione, come il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich e il ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben-Gvir, scommettono che, con Washington che lascia che il governo israeliano faccia più o meno a modo suo, i palestinesi – privati dei loro sponsor tradizionali e lasciati con poche opzioni residue – saranno costretti ad accettare le loro condizioni. Ciò significherebbe probabilmente diritti civili senza diritti politici e lasciare intatti gli insediamenti israeliani.
LA GUERRA PER PIÙ GUERRE
Per capire perché le ambizioni della coalizione di destra di Netanyahu abbiano una tale forza in questo momento, è necessario capire come Trump sia percepito in Israele. Molti israeliani prevedono che la nuova amministrazione statunitense, guidata da un uomo che Netanyahu una volta ha incoronato “il più grande amico che Israele abbia mai avuto alla Casa Bianca”, sosterrà incondizionatamente il loro Paese. La nomina da parte di Trump nella sua squadra di politica estera di strenui sostenitori di Israele, come il senatore Marco Rubio come segretario di Stato, l’ex governatore Mike Huckabee come ambasciatore in Israele e la rappresentante Elise Stefanik come ambasciatrice alle Nazioni Unite, aggiunge una nuova zavorra a questa idea.
Al di fuori degli Stati Uniti, i funzionari israeliani sperano che, al di là di un via libera da parte di Trump, possano incontrare solo una minima resistenza da parte di altre capitali nei loro piani per aumentare la pressione sull’Iran. Ad agosto, Francia, Germania e Regno Unito hanno avvertito Teheran e i suoi alleati che li avrebbero ritenuti responsabili se l’Iran avesse scelto di intensificare la pressione. Altri segnali rassicuranti sono giunti dai partner regionali di Israele, anch’essi minacciati dall’aggressione sponsorizzata dall’Iran. I funzionari israeliani hanno preso atto del fatto che gli Accordi di Abraham hanno resistito all’ultimo anno di guerra e hanno seguito le insistenti conversazioni tra i responsabili statunitensi e sauditi che suggerivano che Riyadh avrebbe potuto essere persuasa a concludere un accordo.
Oltre a queste considerazioni esterne, Netanyahu è anche sotto pressione per ascoltare i desideri della sua coalizione, senza il cui appoggio perderebbe la carica. Tra questi, i più importanti sono Smotrich e Ben-Gvir, ideologi di destra che un tempo erano ritenuti troppo radicali per la politica convenzionale e che chiedono a Israele di andare avanti fino all’annientamento di tutti i suoi nemici. A una settimana dalle elezioni americane, Smotrich ha proclamato che il ritorno di Trump significa che “il 2025 sarà, con l’aiuto di Dio, l’anno della sovranità [israeliana] in Giudea e Samaria” – una designazione per la Cisgiordania. La loro implacabile insistenza, che vive in simbiosi con gli istinti di sopravvivenza politica di Netanyahu, è diventata un continuo ostacolo per i membri dell’establishment della sicurezza che preferirebbero che l’IDF concludesse la sua offensiva.
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu alla Knesset, Gerusalemme, novembre 2024
Ronen Zvulun / Reuters
In un certo senso, queste argomentazioni hanno guadagnato terreno in Israele. Un crescente consenso ha abbracciato l’idea che gli approcci alla sicurezza israeliana precedenti al 7 ottobre, come la “falciatura dell’erba” – l’idea che i gruppi estremisti potessero essere contenuti da manovre periodiche dell’IDF – siano inadeguati. Molti israeliani ora concludono che, con la società già completamente mobilitata, la guerra senza quartiere potrebbe essere la strada migliore per stabilire e mantenere la sicurezza. Negli ultimi mesi, un ulteriore impulso è venuto dai successi tattici dell’IDF, che hanno stuzzicato l’appetito dell’opinione pubblica. I drammatici successi ottenuti negli ultimi mesi contro Hamas ed Hezbollah – in barba ai funzionari dell’amministrazione Biden, che sostenevano che le invasioni di terra a Gaza e in Libano erano condannate – hanno dato sostegno a coloro che vogliono distruggere fino all’ultima traccia di queste organizzazioni, a prescindere dal costo in vite civili e dal rinvio della pace.
Data l’impotenza dell’opposizione nella Knesset, il parlamento israeliano, Netanyahu ha potuto continuare la guerra senza troppe difficoltà. Molti dei soliti guardiani del Paese, tra cui il procuratore generale e il direttore dell’agenzia di sicurezza israeliana Shin Bet, sono stati messi sulla difensiva. Per il primo ministro, le operazioni di combattimento prolungate hanno il duplice obiettivo di riparare la dissuasione israeliana e di distogliere l’attenzione dalle sue pessime prestazioni durante e dopo il 7 ottobre. Anche le proteste delle famiglie dei prigionieri israeliani a Gaza non hanno rappresentato un ostacolo. Per mesi, queste famiglie – con il forte incoraggiamento personale di Biden – hanno chiesto un accordo sugli ostaggi e godono anche di un apprezzabile sostegno popolare. Ma Netanyahu ha potuto contare sul suo fianco destro, insieme alle spinte di coloro che si oppongono alle condizioni poste da Hamas per il rilascio degli ostaggi, per superare queste sacche di resistenza. E con l’avvento di Trump, si presume che gli Stati Uniti faranno meno, anziché più, pressione su Israele per chiudere le sue campagne militari.
MISURA MAGA
Ma Netanyahu e i suoi alleati stanno sottovalutando la miriade di problemi che minano queste grandi ambizioni. Innanzitutto, l’Iran e i suoi surrogati non scompariranno. Hamas, Hezbollah e gli Houthi stanno già dimostrando capacità di recupero e iniziando a riorganizzarsi. Hanno una notevole potenza di fuoco residua e sono ancora in grado di colpire Israele ogni giorno con centinaia di razzi, missili balistici e droni che uccidono gli israeliani e distruggono le loro proprietà. Anche se questi gruppi non riescono a sopraffare le difese aeree israeliane, sono riusciti a creare scompiglio in generale, a far accorrere costantemente gli israeliani nei rifugi antiatomici e a sconvolgere il flusso della vita degli israeliani. Sognare che queste fazioni possano capitolare nell’immediato è una chimera. E l’aspettativa che iraniani, libanesi, palestinesi e yemeniti si sollevino immediatamente per liberarsi dal giogo dei loro brutali oppressori sembra più un pio desiderio che un’analisi informata.
Inoltre, qualsiasi grandioso disegno israeliano per la regione non si concretizzerà senza un aiuto significativo da parte di Washington. In un momento in cui la dipendenza di Israele dagli Stati Uniti non è mai stata così evidente, le supposizioni israeliane sul patrocinio incondizionato di Trump appaiono ingenue. In particolare, il grido del presidente eletto agli elettori “arabo-americani” e “musulmani-americani” per aver facilitato la sua vittoria potrebbe far presagire una ricalibrazione che, insieme alla generale avversione di Trump per le guerre e gli impegni militari statunitensi all’estero, renda l’amministrazione entrante più scettica nei confronti delle prerogative israeliane.
Dopo tutto, Trump ha concluso il suo primo mandato lanciando epiteti contro Netanyahu e ha chiarito in modo inequivocabile che non desidera che Israele trascini le ostilità. Quando i due leader si sono incontrati in Florida a luglio, Trump ha detto a Netanyahu di completare la guerra prima che Biden lasci il suo incarico. I sostenitori della costruzione di insediamenti israeliani in Cisgiordania sono tra i maggiori sostenitori di Trump, ma presto potrebbe essere ricordato loro che egli non si sente obbligato a rispettare la loro agenda. Vale la pena ricordare che “Peace to Prosperity” – il breve piano di pace israelo-palestinese di Trump del 2020 – sosteneva l’eventuale creazione di uno Stato palestinese ed era stato attaccato dai leader dei coloni per aver “messo in pericolo l’esistenza dello Stato di Israele”.
Le posizioni generali di Trump in politica estera potrebbero essere altrettanto problematiche per Israele. Dopo aver detto ai giornalisti a settembre che “dobbiamo fare un accordo” con Teheran, un mese dopo ha commentato che avrebbe “fermato la sofferenza e la distruzione in Libano”. La sua dichiarata riluttanza a contribuire con forze e fondi statunitensi all’estero preannuncia un importante cambiamento per Israele, dove il Pentagono ha appena dispiegato una sofisticata batteria di missili antibalistici THAAD insieme a 100 truppe statunitensi per il suo funzionamento. Anche se Trump non ritirerà le risorse che Biden ha consegnato a Israele, le sue tendenze isolazioniste potrebbero far presagire una riduzione del sostegno in futuro, limitando così la libertà di manovra dell’IDF.
Un combattente Houthi armato di mitragliatrice a Sanaa, Yemen, novembre 2024
Khaled Abdullah / Reuters
Altre potenze internazionali stanno mostrando ancora meno pazienza per la truculenza israeliana. Francia, Germania e Regno Unito – che non si sono uniti all’ombrello di difesa di Israele per il secondo attacco missilistico iraniano di ottobre – hanno tutti limitato le esportazioni di armi a Israele, citando preoccupazioni sul rispetto del diritto internazionale. (In ottobre, l’amministrazione Biden ha anche minacciato di limitare i trasferimenti di armi se le forniture di aiuti umanitari a Gaza non fossero migliorate, anche se non ha ancora intrapreso tale azione). Anche forum storicamente ostili a Israele, come le Nazioni Unite, la Corte Internazionale di Giustizia e la Corte Penale Internazionale, sono intervenuti sul tema della sua attuale condotta, tra cui, il 21 novembre, l’approvazione da parte della CPI di mandati di arresto per Netanyahu e l’ex Ministro della Difesa Yoav Gallant per presunti crimini di guerra a Gaza. Questa crescente pressione internazionale potrebbe avere conseguenze negative sull’autonomia operativa dell’IDF e sulla capacità degli israeliani di svolgere attività commerciali e di viaggiare all’estero.
A queste considerazioni si aggiunge la situazione interna di Israele, che Netanyahu potrebbe ritenere più favorevole di quanto non sia. Dopo più di un anno di guerra senza tregua, un’opinione pubblica israeliana affaticata sa che più di 100 ostaggi sono ancora imprigionati a Gaza e altre decine di migliaia di persone sono sfollate dalle loro case. I riservisti dell’IDF hanno trascorso centinaia di giorni in uniforme, lontano dalle loro famiglie e dai loro mezzi di sostentamento. La rabbia che provano nei confronti di coloro che si sottraggono a questa responsabilità – soprattutto gli ultraortodossi (gli haredim), i cui rappresentanti alla Knesset sono membri chiave della coalizione di Netanyahu – è palpabile. Per molti di coloro che sono in servizio attivo, l’entusiasmo di eseguire la direttiva del governo sta svanendo.
Nel frattempo, l’alto personale di Netanyahu è stato coinvolto nell’estorsione di ufficiali dell’IDF e nell’apparente falsificazione di protocolli ufficiali per coprire gli illeciti del governo. Uno dei suoi portavoce è stato incriminato per aver messo in pericolo la sicurezza nazionale, con il sospetto di aver falsificato e fatto trapelare informazioni riservate per convalidare l’intransigenza del gabinetto su un affare di ostaggi. E lo stesso Primo Ministro, dopo aver esaurito tutti gli appelli, deve finalmente affrontare il tribunale nel suo processo per corruzione. La sua testimonianza è prevista entro la fine dell’anno.
Il 5 novembre Netanyahu ha licenziato Gallant, ex generale e interlocutore israeliano più fidato dell’amministrazione Biden, sostituendolo con un politico privo di credenziali militari. Una mossa puramente politica, evidentemente intesa a placare i partner della coalizione haredi di Netanyahu, che hanno minacciato di lasciare il governo a meno che non venga accelerata la legislazione per esentare la loro popolazione dal servizio nell’IDF, una legge che Gallant (insieme a gran parte dell’opinione pubblica israeliana) disprezza. Il primato che Netanyahu accorda all’autoconservazione rispetto alla sicurezza nazionale e persino alla coesione sociale sta sempre più demoralizzando l’ampia fascia di popolazione che costituisce la spina dorsale dell’esercito cittadino e dell’economia moderna di Israele.
CONFRONTO CON LA REALTA’
Nonostante i suoi trionfi sul campo di battaglia, Israele si trova di fronte a un vero pericolo. La sua capacità di porre fine con successo agli attuali conflitti dipenderà molto da come Netanyahu gestirà le relazioni con il prossimo presidente degli Stati Uniti. Svincolato da qualsiasi considerazione sulla rielezione, Trump potrebbe essere ancora più pronto a seguire i suoi istinti più transazionali. Netanyahu dovrà camminare su un filo alto, aggirando qualsiasi rancore che Trump possa ancora nutrire e muovendosi abilmente per allineare i loro obiettivi. Ironia della sorte, l’ostacolo più temibile per Netanyahu potrebbe rivelarsi lo stesso partito di destra che lo tiene al potere.
Attualmente, le forze israeliane rischiano di sprofondare ancora di più a Gaza e in Libano, due aree che, nonostante il dominio militare di Israele, mostrano segni di diventare pantani in stile Vietnam. Hezbollah ha dichiarato che attaccherà nuovamente Tel Aviv se Israele continuerà ad attaccare Beirut. L’Iran ha giurato una feroce vendetta per la punizione di Israele. Nel frattempo, l’IDF manca di soldati freschi e non può, almeno per ora, superare la debilitante carenza di munizioni sia offensive che difensive senza ulteriori aiuti. Per ora, gli ostaggi – nessuno sa con certezza quanti di loro siano ancora vivi – restano a Gaza e gli sfollati non possono tornare ai loro villaggi nel nord, nonostante l’incursione in corso di Israele in Libano.
I capi della difesa israeliana hanno informato Netanyahu di aver raggiunto tutti i loro obiettivi a Gaza e in Libano. Sono favorevoli a fare concessioni per rimpatriare i prigionieri da Gaza e porre fine al conflitto in Libano. L’IDF e lo Shin Bet sono fiduciosi di poter isolare Israele da futuri atti di aggressione da parte di Hamas e Hezbollah. Questa valutazione è perfettamente in linea con il pensiero sia di Trump – che vuole la calma, in fretta – sia di Biden, che vorrebbe vedere un cessate il fuoco a Gaza e un accordo in Libano prima della fine della sua presidenza.
Israeliani protestano contro il fallimento del governo nell’ottenere un accordo sugli ostaggi, Tel Aviv, novembre 2024
Ammar Awad / Reuters
Da un certo punto di vista, sembra che anche Netanyahu voglia muoversi in questa direzione. Secondo quanto riportato, sulla scia delle elezioni americane, anche lui starebbe lavorando per ottenere un cessate il fuoco con Hezbollah, come “regalo” a Trump: farlo ora, si ragiona, consentirebbe a Israele di concentrare i suoi sforzi sulla più grave minaccia iraniana e di arruolare Trump – che notoriamente si è tirato fuori dall’accordo sul nucleare iraniano nel 2018 – per mettere i piedi nel sacco a Teheran. Ma qualsiasi mossa di questo tipo da parte di Netanyahu sarà osteggiata da Smotrich e Ben-Gvir, che interferiscono incessantemente con i negoziati sugli ostaggi e hanno detto che rovesceranno il primo ministro se acconsentirà a qualsiasi tregua. Le loro manovre per imporre un controllo israeliano a lungo termine su Gaza e Cisgiordania sono contrarie a qualsiasi sforzo per ridurre l’impronta dell’IDF in quelle aree e potrebbero mettere l’Israele di Netanyahu in rotta di collisione con Trump.
Il presidente eletto sarà altrettanto frustrato nello scoprire che fare progressi con l’Arabia Saudita sarà fuori questione, probabilmente per tutta la durata dell’attuale governo israeliano. Smotrich e Ben-Gvir non si impegneranno mai a pagare il prezzo minimo richiesto da Riyadh: un qualche percorso verso la statualità palestinese. Dal loro punto di vista, sebbene gli Accordi di Abramo siano piacevoli da avere, nulla può essere paragonato al consolidamento del controllo israeliano sull’intera “terra dei Patriarchi”. Inoltre, l’Arabia Saudita potrebbe essere poco incline a inimicarsi l’Iran, come dimostra la cordiale accoglienza riservata al ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi, da parte degli Stati arabi, tra cui Giordania, Egitto, Qatar e Oman, oltre all’Arabia Saudita.
Netanyahu dovrà leggere correttamente le foglie di tè. Deve cogliere l’attimo e concludere le guerre di Israele prima che inizino a causare più danni che benefici e, non meno fatalmente, a creare una frattura con Trump. Se Netanyahu riuscirà a tenere testa ai suoi partner di coalizione, potrebbe ancora essere in grado di porre fine ai conflitti e lasciare a Trump la scrivania pulita che ha chiesto. Ma il tempo è poco. E se il primo ministro sceglierà invece di far scorrere il tempo, dovrà affrontare il compito impossibile di cercare di soddisfare Trump e, allo stesso tempo, di placare Smotrich e Ben-Gvir. Israele dovrebbe prepararsi a nuove turbolenze.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
La conversazione trae spunto da due articoli pubblicati dal sito Italia e il mondo, dei quali si consiglia la lettura. https://italiaeilmondo.com/2024/11/21/una-strana-sconfitta_di-aurelien/ https://italiaeilmondo.com/2024/11/17/guardare-avanti-dal-bivio-di-simplicius/
Da una parte le élites europee le quali, nella quasi totalità, nel loro cieco ostile radicalismo verso la Russia e ottuso dogmatismo su temi fondamentali di gestione interna si rifiugiano per nascondere la loro inesorabile decadenza e insignificanza. Un istinto di sopravvivenza che sta trascinando nella rovina le proprie popolazioni. Dall’altra le élites statunitensi le quali, con la vivacità e virulenza dello scontro politico in atto, quanto meno rivelano il proposito di un rinnovamento e rivolgimento delle proprie classi dirigenti in un contesto geopolitico a loro più favorevole rispetto al vicolo cieco nel quale sono chiusi i loro gemelli di qua dell’Atlantico. Uno scontro aperto ad ogni soluzione, anche tragica, ma più propositivo rispetto alla stantìa realtà europea; almeno quella attuale. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Per la prima volta dall’inizio del 2022, il cancelliere tedesco Scholz è arrivato a Kiev in treno per una serie di foto di cattivo gusto. In apparenza la sua visita è stata annunciata come una visita incentrata sulla solita “solidarietà” per l’Ucraina. Ma leggendo tra le righe, si scopre subito il vero scopo nascosto della gita.
“L’obiettivo: scoprire in una conversazione altamente confidenziale come il presidente Zelensky valuta la situazione. Cosa lui e il suo Paese sono disposti a fare”
Scholz cercherà di scoprire in un incontro con Zelensky cosa la parte ucraina è pronta a fare per la pace, – Bild
Gli analisti ritengono che, in vista delle elezioni anticipate del Bundestag, la Cancelleria stia cercando di presentarsi come un leader pronto a negoziare un accordo di pace tra Ucraina e Russia.
Questa posizione è un ordine per lui: se il presidente americano Donald Trump avvierà i negoziati per porre fine alla guerra, come annunciato, Scholz intende difendere la posizione dell’Ucraina, scrive la pubblicazione.
RVvoenkor
I globalisti che scrivono gli ordini di marcia di Scholz lo hanno probabilmente mandato a saggiare l’umore di Zelensky per la capitolazione, sapendo che Trump potrebbe arrivare a lanciare palle dure fin dal primo inning. Scholz è stato probabilmente inviato come rassicurazione di emergenza per garantire che Zelensky non ceda alla raffica iniziale di minacce o offerte di Trump. I globalisti del MIC vogliono almeno assicurarsi che la Russia ottenga un accordo il più sfavorevole possibile, se si arriva a un vero negoziato.
Annalena Baerbock sembra confermare questa prospettiva recandosi contemporaneamente in Cina per esercitare pressioni negoziali.
Il capo del Ministero degli Esteri tedesco ha dichiarato di essere venuta in Cina per avviare il processo di pace in Ucraina, come riporta Tagesschau.
“Per proteggere la nostra sicurezza tedesca ed europea, è ora importante sostenere l’Ucraina e impegnarsi chiaramente nel processo di pace insieme alla comunità internazionale, e questo è il motivo per cui sono qui in Cina oggi”, ha detto Annalena Baerbock a Pechino.
Le élite vogliono salvare l’Ucraina, ma non vogliono che la Russia ci guadagni troppo, soprattutto quando si tratta di obiettivi geostrategicamente vitali come Odessa o di termini di smilitarizzazione massima.
Stoltenberg ha contemporaneamente esercitato pressioni da parte sua:
La pace in Ucraina senza perdite territoriali è ormai irrealistica – ex segretario generale della NATO Stoltenberg
L’ex segretario generale della NATO ha suggerito che Kiev potrebbe accettare concessioni territoriali temporanee per porre fine alla guerra.
“Se la linea del cessate il fuoco significa che la Russia continua a controllare tutti i territori, questo non significa che l’Ucraina debba rinunciare a questi territori per sempre”, ha detto Stoltenberg in un’intervista alla Table.
In precedenza, Zelensky ha anche chiarito che ritiene possibile porre fine alla guerra senza restituire tutti i territori. Ma in cambio vuole un invito alla NATO.
RVvoenkor
Ho scritto l’anno scorso che se la Russia cominciasse a vincere in modo troppo deciso l’Occidente farebbe di tutto, compresa la rinuncia ai territori attualmente detenuti, per fermare la guerra e impedire alla Russia di impadronirsi di obiettivi veramente vitali dal punto di vista geostrategico come Odessa o la stessa Kiev. Il blocco del territorio ucraino sarebbe ovviamente il colpo più grande per la NATO, così come la creazione di un corridoio terrestre verso la Transnistria, che consentirebbe di risolvere l’intera questione.
Queste figure si stanno disperando perché è chiaro che si è arrivati a questo punto: L’Ucraina non ha nulla da opporre alla Russia e un congelamento è vitale per garantire che alla Russia non sia permesso di andare oltre.
Gli avvoltoi ora girano intorno a Zelensky, sussurrandogli all’orecchio, cercando di ottenere il miglior accordo possibile sia per loro stessi che per l’Ucraina, il che generalmente significa: qualsiasi cosa danneggi maggiormente la Russia.
Il nuovo articolo dell’Economist sopra citato illustra questi timori: essenzialmente, che Trump possa imporre all’Ucraina un accordo “disastroso” in cui Putin “raggiunga la maggior parte dei suoi obiettivi di guerra”.
Ora il piano dell’inviato di Trump per l’Ucraina, Kellogg, abbozzato in aprile, sta facendo il giro del mondo, e mostra una prospettiva negoziale molto più chiara:
Tutto sommato, è relativamente ragionevole. Ma questo non significa che la Russia si degnerebbe anche solo di prenderla in considerazione, soprattutto perché non affronta nemmeno la de-nazificazione e la smilitarizzazione, ma almeno non offre nemmeno l’adesione alla NATO all’Ucraina. Semplicemente, è ragionevole rispetto ad alcune delle altre pretese occidentali, piene di minacce e mascherate da “offerte”.
Ma come ho detto l’ultima volta, questi almeno indicano qualcosa di rispettabile apertura.
Ma ahimè, c’è di più!
Ora il magnate miliardario russo legato a Putin, Konstantin Malofeyev, ha smosso le acque annunciando che Putin rifiuterà bruscamente le offerte di apertura proposte:
Poiché si dice che Malofeyev abbia l’orecchio di Putin, le sue parole hanno un certo peso. E non sorprende che egli faccia riferimento alla richiesta di Putin, da tempo sostenuta, che qualsiasi chiusura del conflitto ucraino debba includere una più grande riconfigurazione dell’intera architettura di sicurezza regionale più ampia:
La promessa di Donald Trump di porre fine alla guerra della Russia in Ucraina è destinata a fallire se il presidente eletto degli Stati Uniti non coinvolgerà colloqui più ampi sulle preoccupazioni di Mosca in materia di sicurezza, ha avvertito un influente integralista vicino al Cremlino.
Questo è un buon segno: significa che Putin potrebbe mantenere la parola data, e non scivolare verso l’annacquamento delle condizioni della Russia.
In realtà, piuttosto che arrendersi, Malofeyev implica che Putin potrebbe essere ancora più massimalista di quanto pensiamo, suggerendo in modo sorprendente che se Trump volesse giocare duro Putin potrebbe bombardare la futura zona DMZ per impedire il dispiegamento di truppe NATO:
Malofeyev, tuttavia, ha sostenuto che se gli Stati Uniti non accettassero di ridurre il loro sostegno all’Ucraina, la Russia potrebbe sparare un’arma nucleare tattica. “Ci sarà una zona di radiazioni in cui nessuno entrerà mai nella nostra vita”, ha detto. “E la guerra sarà finita”.
Ancora una volta ribadisce che la Russia sta cercando di usare l’Ucraina come base per una nuova riorganizzazione globale senza precedenti di tipo westfaliano:
Ha detto che Mosca la considererà una condizione duratura per la pace solo se Trump sarà disposto a discutere di altri punti critici globali, tra cui le guerre in Medio Oriente e la nascente alleanza della Russia con la Cina, e se gli Stati Uniti riconosceranno che l’Ucraina fa parte degli interessi fondamentali del Cremlino.
In cosa consiste esattamente tutto ciò? Si tratta di un ritorno ai primi principi, della cessazione dei “giochi” politici e del riconoscimento delle realtà geopolitiche: ad esempio, le grandi potenze hanno zone critiche di influenza e interessi di sicurezza nazionale che devono essere rispettati; in altre parole, non si può usare il cortile regionale della Russia come un recinto di sabbia personale, cosa che teoricamente riguarderebbe anche la Cina e la questione del Mar Cinese. In altre parole, si tratta di una codificazione effettiva di un nuovo e reale “Ordine basato su regole” piuttosto che di quello fittizio attualmente utilizzato dai neocons occidentali per giustificare una forma di imperialismo moderno senza legge.
Un altro corollario è un nuovo articolo di Kommersant che sostiene che il Cremlino ha informato i governatori e i leader di livello inferiore che la SMO dovrebbe giungere a una conclusione in futuro, e che è importante amplificare la “maggioranza di mezzo” che vuole la fine della guerra, emarginando le voci del campo “patriota” massimalista, che si accontenterà solo del più estremo degli obiettivi raggiunti:
Un altro tema importante del seminario, secondo gli interlocutori di Kommersant, è stato il lavoro con l'”immagine della vittoria” e l’opinione pubblica riguardo ai reduci dell’SVO.
“L’AP (Amministrazione Presidenziale) parte dal presupposto che ci sarà una fine della SWO (SMO) e che bisogna essere preparati a questo”, spiega una delle fonti di Kommersant. I futuri risultati della SWO dovrebbero essere considerati nella società come una vittoria, anche se diversi gruppi sociali la percepiscono già in modo diverso: per i “patrioti arrabbiati” significa una cosa, mentre per i “liberali” ne significa un’altra. Pertanto, dal punto di vista dell’AP, è necessario concentrarsi sulla “maggioranza tranquilla” che sarà soddisfatta del raggiungimento degli obiettivi delineati dal presidente (denazificazione e smilitarizzazione dell’Ucraina), nonché della conservazione di nuovi territori per la Russia. L’AP ritiene che questa maggioranza debba essere preservata e ampliata.
Va notato che Kommersant è una pubblicazione un po’ di sinistra, anche se è considerata abbastanza legittima, piuttosto che un tabloid o una quinta colonna.
Questa notizia è stata accolta con una certa ostilità da parte di cattivisti e preoccupati che la immaginano come un’inevitabile capitolazione del Cremlino. Tuttavia, se si osserva attentamente, si noterà che si parla di de-nazificazione e smilitarizzazione e non implica necessariamente un rinnegamento degli obiettivi dichiarati da Putin. Tuttavia, si potrebbe sostenere che implica che il Cremlino sarebbe soddisfatto di solo quegli obiettivi, e non di quelli nascosti e velleitari come la cattura di Odessa, Kharkov, Kiev, tutta l’Ucraina, ecc. ecc.
A questo proposito, abbiamo avuto un altro “rapporto” speculativo – e per la cronaca, il pezzo di Kommersant di cui sopra, che cita “fonti anonime”, non è esattamente definitivo o corroborato, e dovrebbe essere usato solo come spunto di riflessione per ora. Questo arriva da “fonti dell’intelligence ucraina”:
La Russia intende dividere l’Ucraina in tre parti entro il 2045 e potrebbe esprimere questa idea a Trump, riferisce Interfax-Ucraina, citando fonti di intelligence.
1. “Nuove regioni della Russia” – ufficialmente parte della Russia. (rosso).
2. “Entità statale filo-russa” È implicito che ci sarà un governo filo-russo e basi militari russe. (arancione).
3. “Territori contesi” (parte occidentale dell’Ucraina). Il Cremlino vuole decidere il futuro di questi territori con Ungheria, Polonia e Romania.
Il piano è buono, ma per qualche motivo il periodo di attuazione è troppo lungo. La guerra è prevista fino al 2045? Inoltre, questa “entità statale” arancione non dovrebbe avere alcun segno di statualità e sovranità. Ma il fatto che il nome “Ucraina” sia assente fa sperare in una corretta comprensione dell’unica opzione possibile per porre fine alla guerra: la liquidazione dell’Ucraina come Stato.
Prendetelo con le molle, naturalmente, ma se c’è un pizzico di verità in questo, potrebbe darci un indizio sul pensiero a lungo termine di Putin. Per esempio, potrebbe accettare di non prendere Kharkov e Odessa immediatamente, ma, come detto sopra, includerle in un piano di “russificazione” a lungo termine per annetterle politicamente e diplomaticamente in futuro, piuttosto che militarmente.
Naturalmente, nessuno sa come potrebbe funzionare, o come l’Occidente lo permetterebbe. Ma ricordiamo anche che questa è solo un’ipotesi se la guerra dovesse finire presto. Ma sappiamo che quest’ultima ipotesi non è nemmeno probabile, date le enormi e intrattabili differenze tra le parti al momento. Putin e co. hanno dichiarato che se la Russia è costretta a farlo, continuerà a portare avanti la guerra fino alla fine e, di conseguenza, le “realtà” territoriali cambieranno drasticamente. Se Trump vuole continuare a rifornire l’Ucraina di armi, la Russia potrebbe continuare all’infinito fino a quando non sarà tutto conquistato, rendendo vana la mappa di cui sopra.
Infine, in una nuova dichiarazione, il direttore dell’SVR Naryshkin non si è discostato dalla posizione sui negoziati, ribadendo che qualsiasi accordo deve essere più ampio della sola Ucraina:
La Russia è contraria a “congelare” il conflitto secondo lo scenario coreano, ha detto il direttore dell’SVR.
Naryshkin ha anche detto che una soluzione pacifica è possibile nel caso di un accordo che includa “la pace per l’intero continente europeo”.
“La Russia rifiuta categoricamente qualsiasi congelamento del conflitto secondo la Corea o qualsiasi altra opzione. Abbiamo bisogno di una pace forte e duratura per molti, molti anni a venire. Inoltre, questa pace deve essere garantita innanzitutto a noi, alla Russia, ai cittadini della Federazione Russa. Ma questa pace deve essere garantita anche all’intero continente europeo. 1
Ha inoltre affermato che la Russia è pronta a colloqui di pace in Ucraina alle condizioni annunciate da Putin a giugno. Queste condizioni prevedono che l’Ucraina ceda alla Russia l’intero territorio di quattro regioni: Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhia.
Ancora una volta ci soffermiamo sulle ragioni che stanno alla base dell’urgenza di pace. L’ultima serie di articoli mainstream continua a darci un’immagine cupa del fronte ucraino. Una carrellata dei più rivelatori:
L’ultimo articolo del FT inizia con questa spiacevole ammissione:
Nei primi 10 mesi di quest’anno hanno disertato più soldati ucraini che nei precedenti due anni di guerra, evidenziando la lotta di Kiev per rimpolpare i suoi ranghi di prima linea mentre la Russia cattura più territorio nell’Ucraina orientale.
In un raro e inusuale momento di verità, si riconosce anche uno dei tanti ammutinamenti dell’AFU:
In un caso eclatante, a fine ottobre, centinaia di soldati di fanteria in servizio nella 123 Brigata ucraina hanno abbandonato le loro posizioni nella città orientale di Vuhledar. Sono tornati alle loro case nella regione di Mykolayiv, dove alcuni hanno inscenato una rara protesta pubblica, chiedendo più armi e addestramento.
L’articolo ci fornisce un altro aggiornamento sui conteggi “ufficiali” delle truppe:
Sebbene le forze armate ucraine contino circa 1 milione di persone, solo circa 350.000 prendono parte al servizio attivo. La maggior parte dei casi di diserzione è imputabile a combattenti stanchi, tra cui soldati di fanteria e d’assalto, ha dichiarato un funzionario dello Stato Maggiore ucraino.
La cosa bizzarra di quest’ultima ammissione è che in passato la spiegazione era che l’Ucraina aveva circa 350.000 truppe di combattimento, mentre le altre 600-700.000 erano semplicemente nelle retrovie, come truppe logistiche. Ma questo tipo di truppe sono ancora considerate in servizio attivo. Quest’ultima sostiene che solo 350k sono in servizio attivo, il che renderebbe i restanti “700k” una sorta di riserva inattiva che non partecipa affatto alla guerra, né al fronte né nelle retrovie.
Questo ha poco senso, perché i rapporti dente-coda impongono che di tutte le truppe in servizio attivo, solo una piccola percentuale, come il 10-30%, dovrebbe essere in prima linea. Se 350k sono in servizio attivo, significherebbe che 30-90k sono truppe di prima linea, il che è impossibile, o potrebbe essere un errore che indica che le cifre delle truppe ucraine sono ancora più catastrofiche di quanto non si dica.
L’AP racconta la stessa triste storia:
“Il problema è critico”, ha dichiarato Oleksandr Kovalenko, analista militare di Kiev. “Questo è il terzo anno di guerra e il problema non potrà che crescere”.
“È chiaro che ora, in tutta franchezza, abbiamo già spremuto il massimo dalla nostra gente”, ha detto un ufficiale della 72a Brigata, che ha notato che la diserzione è stata una delle ragioni principali per cui l’Ucraina ha perso la città di Vuhledar in ottobre.
L’articolo rivela che un legislatore ucraino ha persino affermato che le “100.000” diserzioni dichiarate potrebbero essere in realtà 200.000. Ricordiamo che nell’ultimo rapporto ho mostrato il nuovo pezzo dell’Economist che dichiarava che l’Ucraina aveva almeno 500.000 sostituibili vittime – sia morti che mutilati. Se a questo si aggiungono 200.000 diserzioni, l’Ucraina ha effettivamente perso 700.000 soldati, e questa è solo la cifra minima basata su fonti “ufficiali” o occidentali che possono minimizzare le cifre reali.
Vi ricordate questo titolo di mesi fa?
Un’istantanea toccante tratta dall’articolo:
Un altro legislatore nell’articolo afferma che l’Ucraina ha subito un deficit di truppe di 4.000 uomini a settembre. Dato che l’Ucraina ha dichiarato di reclutare circa 19.000 “truppe” al mese, possiamo estrapolare che si tratta di 23.000 perdite al mese, ma questo sembra includere le diserzioni. 100.000 diserzioni per quest’anno ci danno 274 al giorno o ~8.300 al mese. Sottraendo questo dato da 23.000, si ottiene 14.700. Dividendo per 30 si ottengono quasi 500 perdite dure al giorno. In altre parole, le perdite giornaliere dell’AFU sarebbero qualcosa come 250 morti, 250 mutilati e 274 disertori, per un totale di circa 770 perdite giornaliere “dure”, pari a 23.000 perdite mensili, senza contare i feriti leggeri.
Ma la cosa più scioccante è questa franca ammissione sul fallimento dell’operazione Kursk:
Alcuni hanno messo in dubbio che uno degli obiettivi iniziali dell’operazione – distogliere i soldati russi dal fronte orientale dell’Ucraina – avesse funzionato.
L’ordine ora, hanno detto, è di mantenere questa piccola porzione di territorio russo fino all’arrivo alla Casa Bianca di un nuovo presidente americano, con nuove politiche, alla fine di gennaio.
“Il compito principale che ci attende è quello di mantenere il territorio massimo fino all’insediamento di Trump e all’inizio dei negoziati”, ha detto Pavlo. “Per poterlo scambiare con qualcosa in seguito. Nessuno sa cosa”.
Così ora ammettono apertamente che l’operazione Kursk non era altro che un disperato ultimo tentativo di riconquistare un po’ di territorio nei negoziati che sono così certi di dover affrontare.
Uno dei soldati ucraini sul fronte del Kursk getta acqua sul fuoco delle assurdità nordcoreane:
E nonostante settimane di rapporti che suggeriscono che ben 10.000 truppe nordcoreane sono state inviate a Kursk per unirsi alla controffensiva russa, i soldati con cui siamo stati in contatto non le hanno ancora incontrate.
“Non ho visto né sentito parlare di coreani, né vivi né morti”, ha risposto Vadym quando gli abbiamo chiesto delle notizie.
È interessante notare che gli ucraini hanno capito la disperata buffonata di Zelensky:
“Buona idea, ma pessima attuazione”, dice Myroslav, un ufficiale di marina che ha servito a Krynky e ora è a Kursk.
“Effetto mediatico, ma nessun risultato militare”.
Ora le forze russe continuano a fare importanti passi avanti a Velyka Novosilka, già quasi avvolgendo la principale roccaforte che ha resistito per tre anni:
Il fronte di Kurakhove non va meglio per l’AFU. Visione ampia:
Non solo le forze russe l’hanno quasi avvolta da nord, avanzando fino a Stari Terny:
ma sono avanzate attraverso la stessa Kurakhove fino al centro della città.
Ci sono stati progressi anche altrove, come a Toretsk, ma anche verso la stessa Pokrovsk. Dopo essersi concentrati a sud, hanno ripreso a marciare verso Pokrovsk per iniziare ad avvolgere anche i suoi fianchi, catturando il villaggio di Zhovte:
Uno dei progressi più interessanti degli ultimi giorni è stato il guado del fiume Oskol da parte delle forze russe, che hanno stabilito una testa di ponte sull’altra sponda, appena a nord di Kupyansk:
Si tratta di uno dei primi attraversamenti fluviali riusciti e non solo potrebbe minacciare le retrovie di Kupyansk se la testa di ponte venisse ampliata, ma fa anche presagire future operazioni di questo tipo su altri fronti.
E con questo accenno, l’ultima indiscrezione da parte ucraina:
il presidente del Consiglio della Federazione Russa Matvienko ha dichiarato oggi che le possibilità di negoziati con l’Ucraina nel 2025 sono più alte del rifiuto di essi.
Allo stesso tempo, i media ucraini prevedono un’offensiva russa nelle regioni di Zaporizhia e ora di Kherson, in qualsiasi data a partire dal 5 dicembre. Nella regione di Zaporizhia, gli altoparlanti ucraini affermano che le Forze Armate ucraine si stanno preparando attivamente per le prossime battaglie. La nostra parte non commenta in alcun modo.
Molti hanno reagito con scetticismo all’operazione anfibia attraverso il Dnieper di cui si parla, ma è certamente interessante dato che la Russia ha ora realizzato la sua prima testa di ponte su larga scala attraverso il fiume a Kupyansk.
Inoltre, un interessante spunto di riflessione: Si dice che la tanto attesa offensiva di Zaporozhye potrebbe avere come obiettivo la stessa città di Zaporozhye, in modo che Putin possa conquistare tutte e quattro le nuove regioni russe, comprese le loro capitali. Ciò è particolarmente vero in vista di potenziali negoziati futuri: La Russia potrebbe cercare di rimandare i colloqui fino a quando le regioni richieste non saranno tornate sotto il controllo russo. Ricordiamo che anche la città di Kherson dovrebbe essere catturata, e quindi non è escluso che la Russia cerchi di riconquistarla. È impossibile dirlo senza ulteriori informazioni sullo stato del fiume Dnieper. Alcuni hanno suggerito che l’inverno sarebbe un momento perfetto per attraversare il letto prosciugato del fiume, poiché il suo fondo argilloso e morbido si sarebbe indurito sotto le temperature gelide, consentendo potenzialmente un facile passaggio in alcuni tratti.
Ma finora non risulta che la Russia abbia effettuato grossi accumuli vicino al fiume per dare a questa teoria una reale possibilità di realizzazione. Gli accumuli sulla linea di Zaporozhye, invece, sono stati segnalati da fonti ucraine già da tempo.
–
Infine, è interessante notare come l’Europa stia finalmente imparando tardivamente che in realtà sono stati loro a rimanere isolati per tutto questo tempo, non la Russia:
Le potenze europee erano solite fare a pezzi altri paesi. Ora quel destino ci minaccia, a cominciare forse da Donald Trump che consegnerà gran parte dell’Ucraina alla Russia in un “accordo di pace” sul quale gli europei saranno a malapena consultati.
Questo arriva mentre Kaja Kallas ha lanciato l’allarme sul fatto che, contrariamente a ogni logica europea, l’influenza russa sta ora crescendo in tutto il mondo: .
Col tempo, praticamente l’intero mito fraudolento che l’Occidente ha costruito su se stesso e sulla Russia crollerà come un edificio marcio.
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Sono stati giorni ricchi di eventi, in cui l’Impero ha fatto una finta con il congelamento del conflitto israeliano, per poi lanciarsi in una nuova, importante escalation ibrida contro la resistenza, che ha incluso un nuovo importante attacco al rublo avviato tramite sanzioni contro Gazprombank e molte altre banche russe, un rinnovato tentativo di rivoluzione colorata di Maidan in Georgia e ora una massiccia offensiva in Siria sostenuta dalla Turchia.
Tbilisi:
Cominciamo con il conflitto israeliano, per il quale è stato chiesto un cessate il fuoco. Hezbollah non ha negoziato direttamente il cessate il fuoco, ma in seguito si è detto che è stato approvato dal capo facente funzione Naim Qassem. Hezbollah dovrebbe ritirare le unità a nord del Litani e Israele le sue truppe dal Libano meridionale. Nel frattempo, l’esercito libanese ha inviato una forza di mantenimento della pace nell’area cuscinetto meridionale.
Media israeliani: “Israele” ritirerà gradualmente le sue truppe da sud della “Linea Blu” in Libano entro un periodo massimo di 60 giorni.
I media israeliani hanno pubblicato l’accordo completo di cessate il fuoco tra Israele e Libano, che include i seguenti termini:
1. Non aggressione: Hezbollah e tutti gli altri gruppi armati in Libano si asterranno dall’intraprendere qualsiasi azione offensiva contro Israele.
2. Impegno israeliano: Israele si asterrà dal condurre qualsiasi operazione militare offensiva contro obiettivi in Libano, sia via terra, via mare o via aria.
3. Risoluzione 1701: Entrambe le nazioni affermano l’importanza di aderire alla risoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
4. Autodifesa: questi impegni non impediscono a Israele o al Libano di esercitare il loro diritto intrinseco all’autodifesa.
5. Forze autorizzate: solo le forze di sicurezza e militari ufficiali del Libano sono autorizzate a portare armi o operare nel Libano meridionale.
6. Supervisione delle armi: la vendita, la fornitura e la produzione di armi e materiali correlati per il Libano saranno supervisionate e regolamentate dal governo libanese.
7. Smantellamento delle strutture non autorizzate: tutte le strutture non autorizzate coinvolte nella produzione di armi o in attività correlate saranno smantellate.
8. Confisca delle armi non autorizzate: le infrastrutture e le posizioni militari che non sono in linea con l’accordo saranno smantellate e tutte le armi non autorizzate saranno sequestrate.
9. Comitato di monitoraggio: verrà istituito un comitato concordato per monitorare e supportare l’applicazione di questi impegni.
10. Segnalazione delle violazioni: Israele e Libano segnaleranno eventuali violazioni al comitato di monitoraggio e all’UNIFIL.
11. Dispiegamento delle forze di sicurezza alle frontiere: il Libano schiererà le sue forze di sicurezza ufficiali e militari lungo tutte le frontiere, i punti di attraversamento e all’interno della regione meridionale designata, come delineato nel piano di dispiegamento.
12. Ritiro israeliano: Israele ritirerà le sue forze a sud della Linea Blu con un processo graduale che durerà al massimo 60 giorni.
13. Negoziati facilitati dagli Stati Uniti: gli Stati Uniti promuoveranno negoziati indiretti tra Israele e Libano per stabilire un confine terrestre reciprocamente riconosciuto.
ResistenzaTrench
Netanyahu ha chiarito in un’intervista che si tratta di un “cessate il fuoco temporaneo” e non di una cessazione dell’intera guerra, in cui ha ammesso apertamente che Israele userà il tempo per riarmarsi e riorganizzarsi. Naturalmente entrambe le parti stanno proclamando la vittoria e ci sono infinite angolazioni da cui si può sostenere la propria parte favorita. Israele avrebbe paralizzato la leadership di Hezbollah, ma non è riuscito a ferire in modo apprezzabile la forza stessa, riuscendo a malapena a strisciare per qualche chilometro nel territorio libanese tra dolorose perdite, demoralizzazione diffusa e panico sociale.
Questo è più o meno il punto più lontano a cui Israele è riuscito ad arrivare, e queste aree non erano nemmeno completamente sotto il controllo israeliano, ma semplicemente dove le divisioni settentrionali dell’IDF avevano vagamente “operato” in un momento o nell’altro, anche se si sono ritirate in seguito o hanno lasciato le aree in una zona grigia:
In quanto tale, è facile dichiarare anche una vittoria morale di Hezbollah, dato che Hezbollah ha dimostrato di essere forte e ha permesso un’incursione ancora più piccola del 2006. Tenete presente che il conflitto del 2006 ha avuto la stessa “risoluzione” irresoluta, con entrambe le parti che rivendicavano la vittoria, quindi non è davvero diverso. Ma dato che Israele aveva intenzione di arrivare almeno fino al fiume Litani, questa fase della guerra è chiaramente una perdita per Israele; ma è probabile che questa non sia ancora la fine.
Il notevole deterioramento della fiducia della società israeliana nelle IDF è stato evidenziato da un nuovo sondaggio del canale israeliano 13:
Il 61% dei cittadini israeliani intervistati ha dichiarato che Israele ha perso la guerra, mentre il 26% ritiene che abbia vinto.
Ci sono un milione di altri modi per fare distinzioni: Hezbollah ha perso un po’ di prestigio e sostegno nella loro società? I civili, gli agricoltori e i coloni israeliani torneranno davvero al nord, come era uno degli obiettivi principali dell’intera operazione libanese? Bisognerà aspettare e vedere.
Prima perdita confermata del Merkava MK4. Questo Merkava è la nuovissima variante, il MK4 Barak. È stato colpito da un IED super massiccio e solo il pilota è sopravvissuto. Arriva un punto in cui nessun carro armato può sopravvivere a una certa quantità di esplosivi.
Ora, solo un giorno dopo il cessate il fuoco, un gruppo eterogeneo di ribelli sostenuti dalla Turchia, SNA e il rebranding di HTS di Al-Qaeda hanno lanciato un’offensiva a sorpresa che ha colto di sorpresa le forze della resistenza, arrivando fino alle porte di Aleppo, minacciando di affondare la città stessa. Molti resoconti hanno indicato che i valichi settentrionali tra la Turchia e il Paese si erano aperti, consentendo il libero flusso di assistenza verso sud, mostrando ancora una volta il gioco ingannevole di Erdogan.
Al Mayadeen: “La Turchia ha riaperto i valichi di frontiera con la Siria per consentire il movimento di mercenari stranieri sostenuti dalla Turchia verso Idlib e Aleppo occidentale”
L’obiettivo sembra ovvio: Israele sperava di sconfiggere Hezbollah e quindi eliminare l’influenza dell’Iran. Ma avendo perso, Israele è passato al piano B, che consiste nell’eliminare la capacità dell’Iran di rifornire Hezbollah tramite la Siria. Per fare ciò, Assad deve cadere. Non essendo uno che spreca un’opportunità, Erdogan sembra aver giocato per i propri guadagni. L’impronta di Israele nell’attacco era ovvia questa mattina, tra l’altro, quando l’SAA è stata colpita da un importante attacco “con cercapersone e radio esplosivi”, ferendo molti militari dell’SAA, una replica perfetta dello stesso attacco ad Hamas in precedenza.
L’Impero nel suo complesso, che include gli Stati Uniti e il Regno Unito, ha ovviamente attivato tutte le sue cellule dormienti terroristiche per supportare l’offensiva, perché serve a tenere occupati Iran e Russia, in particolare nei confronti dell’Ucraina. I rapporti hanno già affermato che la Russia è stata costretta a inviare vari contingenti di rinforzo in Siria, il che ovviamente indebolirà gli sforzi ucraini della Russia. Ciò include un nuovo generale .
È chiaro che il conflitto sta assumendo una proporzione globale di interconnettività, una vera e propria “guerra mondiale”, ma non nel senso schizo-panico di armageddon nucleare. Ma piuttosto dove il mondo si è auto-assemblato e diviso in chiari campi ideologici che si stanno sempre più trincerando tra loro per necessità, spinti sempre più in profondità in vere e proprie alleanze militari come nel caso di Russia, Corea del Nord, Iran e Cina, o nel caso della crescente integrazione dell’Ucraina con la NATO.
A proposito, alcuni sostengono che la “rivoluzione” siriana che ha generato il conflitto nel 2011 sia stata in realtà covata immediatamente dopo l’analoga guerra libanese del 2006 e il “cessate il fuoco”, per le stesse identiche ragioni: Israele è rimasto scioccato nel rendersi conto di non poter sconfiggere Hezbollah sul campo, e che Hezbollah era destinato a diventare solo più potente in futuro. Di conseguenza, i suoi canali di supporto dovevano essere recisi, e quindi la Siria doveva essere strappata dalle braccia dell’Iran. Naturalmente, non è mai solo una cosa: gli interessi di Israele si sono incrociati con molti altri, tra cui quelli degli arabi del Golfo, della Turchia, degli Stati Uniti e del suo rappresentante GWOT , ecc.
E proprio mentre tutto si ripete, anche la rivoluzione colorata georgiana sta imitando quella ucraina:
La situazione in Georgia, che ha deciso di tornare alla politica degli interessi nazionali, ricorda molto quella verificatasi in Ucraina nel novembre 2013.
Proprio come in Ucraina dopo il congelamento della procedura di “adesione all’UE” (in Ucraina all’epoca era stato firmato l’Accordo di libero scambio), i “manifestanti” sono scesi in piazza chiedendo le dimissioni del Parlamento appena eletto, che tra l’altro ha vinto con sicurezza.
Stessi metodi, stesse richieste, stesse proteste che, anni dopo, vennero riconosciute dai politici europei come un deliberato rovesciamento del governo.
È probabile che i politici georgiani abbiano imparato la lezione del Maidan ucraino e non abbiano fretta di trasformare il loro paese in una testa di ponte anti-russa del sud. Dall’inizio dell’SVO in Ucraina, la Georgia è diventata un importante hub commerciale e guadagna bene dal commercio con la Russia. Ricordano bene a cosa porta la russofobia: la perdita di territorio e il declino economico.
Non escludo che esistano accordi taciti tra i nostri Paesi, nonostante l’assenza formale di relazioni diplomatiche, perché i prodotti georgiani vengono venduti liberamente in Russia e il volume d’affari commerciale è cresciuto solo negli ultimi due anni.
La svolta della Georgia verso la normalizzazione delle relazioni con la Russia non può che essere accolta con favore e pertanto speriamo che la leadership georgiana abbia sufficiente forza e sostegno per impedire che si verifichi uno scenario ucraino in patria.
Finora, le affermazioni secondo cui Aleppo sarebbe stata completamente conquistata si sono rivelate un’operazione psicologica condotta da cellule dormienti che hanno scattato foto delle zone più remote di Aleppo, sostenendo che quelle zone erano state “catturate”.
Corrispondente di Sputnik ad Aleppo: I servizi di sicurezza arrestano un gruppo di cellule dormienti con un altro gruppo che si è infiltrato in uno dei quartieri della città di Aleppo occidentale, “Nuova Aleppo – Associazione Al-Zahraa”, e hanno filmato video e foto e diffuso voci per suggerire che gruppi terroristici armati hanno preso il controllo di gran parte dei quartieri della città. La calma cauta continua nei quartieri di Aleppo occidentale fino a mezzanotte. Grandi rinforzi militari sono arrivati nei quartieri della città di Aleppo.
Ma le mappe sottostanti mostrano ancora la vasta area di molte decine di chilometri conquistata a ovest di Aleppo nel giro di pochi giorni:
Ciò è avvenuto dopo settimane di attacchi israeliani nella stessa Siria, che hanno chiaramente costituito un preavviso preparatorio, indebolendo le forze siriane in previsione di questa offensiva.
Tuttavia, si dice che l’aeronautica russa stia conducendo incursioni massicce, con il MOD che afferma che sono già stati uccisi oltre 400 terroristi. Allo stesso tempo, stanno arrivando grandi quantità di rinforzi SAA, ma vedremo se qualcuno di questi sarà abbastanza tempestivo da stabilizzare la situazione.
Infine, anche i biglietti da visita dell’Ucraina erano visibili, non solo con l’uso addestrato di droni FPV da parte dei terroristi siriani negli attacchi, ma anche con la loro scelta di indossare fasce gialle e blu sulla testa e sul braccio:
Un promemoria mentre entriamo nella prossima fase della guerra ibrida globale:
Come ultima nota, una considerazione per l’offensiva è anche la vittoria di Trump. Proprio come Israele sembrava approfittare della totale assenza di Biden dal servizio, una Casa Bianca vuota e ribelle gestita da apparatchik di basso livello del Dipartimento di Stato, per lanciare le sue varie campagne di terrore, genocidio e guerra contro Gaza e il Libano, anche ora la Turchia potrebbe aver capito che il tempo stringe. Non solo Trump ha verbalizzato il desiderio di ritirare le truppe statunitensi dalla Siria, anche se con una clausola da discutere un’altra volta, ma ha anche nominato la famosa “apologeta di Assad” Tulsi Gabbard al ruolo estremamente potente di DNI. Sia la Turchia che Israele potrebbero intuire che la loro possibilità di rovesciare Assad e infliggere una ferita mortale alla Siria potrebbe esaurirsi prima che Trump rimescoli le carte.
Sebbene quanto sopra sia vero, non credo che la Russia e Assad avessero molta scelta nel congelare il conflitto siriano; c’erano troppe esigenze e sfumature che lo rendevano necessario. Tuttavia, serve comunque come un racconto ammonitore estremamente attuale e toccante contro il congelamento del conflitto ucraino. È chiaro che la parte di un conflitto congelato che ha meno da perdere ha sempre il vantaggio. Ad esempio, nel caso della Siria, la società è tornata alla normalità, il che ha permesso alle truppe di essere congedate, al comando di indebolirsi o di diventare lassista, perché la Siria è un paese normalmente ambizioso, con cittadini che cercano di vivere e migliorare le proprie vite. Ma nelle tane dei terroristi di luoghi come Idlib, tutto ciò che i militanti potevano fare era ribollire e cuocere a fuoco lento nel loro risentimento estremista mentre elaboravano grandi piani di vendetta a spese di vite produttive.
Lo stesso accadrà in Ucraina. Dopo un congelamento, la Russia, essendo un paese normale, è molto più disposta a tornare a uno stato di normalità disarmata e produttività lungimirante, mentre l’Ucraina sarà distrutta e consumata nei suoi piani di ritorsione per gli anni a venire, se necessario, pianificando di cogliere finalmente un giorno la Russia sottomessa e impreparata.
In quanto tali, queste forze barbariche hanno sempre la meglio in termini di pazienza e di elemento sorpresa contro i paesi con un livello di sviluppo superiore che cercano un ritorno alla normalità, alla crescita economica e allo sviluppo sociale.
Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Cosa dice la Costituzione sulla politica estera? In questa risorsa gratuita, esplorate come i poteri del Congresso e del Presidente proteggono e promuovono gli interessi del Paese all’estero.
Ultimo aggiornamento
Il Presidente Joe Biden si rivolge a una sessione congiunta del Congresso, con il Vicepresidente Kamala Harris e il Presidente della Camera Nancy Pelosi sulla predella alle sue spalle, presso il Campidoglio degli Stati Uniti a Washington, DC, il 28 aprile 2021.
Fonte: MELINA MARA/POOL/AFP via Getty Images
Il 10 luglio 1919, il presidente Woodrow Wilson entrò nell’aula del Senato con un documento sotto il braccio: il Trattato di Versailles. In quell’occasione, per la prima volta in 130 anni, un presidente consegnò personalmente un trattato all’aula del Senato.
Il documento rifletteva la visione di Wilson per un ordine globale pacifico dopo la prima guerra mondiale, ed egli aveva trascorso gli ultimi sei mesi a negoziarne le condizioni in Francia. Se approvato, avrebbe portato gli Stati Uniti nella Società delle Nazioni, una nuova organizzazione intergovernativa fondata sull’idea che le minacce alla sicurezza di un membro richiedessero risposte da parte di tutti i membri;
Al Senato, Wilson ha chiesto l’approvazione della Camera: “Il palcoscenico è pronto, il destino è stato svelato. Non è avvenuto per un nostro piano, ma per mano di Dio. Non possiamo tornare indietro. La luce scorre sul sentiero davanti a noi, e da nessun’altra parte”.
Ma i grandi sogni di Wilson per la pace nel mondo si scontrarono con la dura realtà. Nonostante il suo sostegno, il Senato votò contro il trattato, temendo i potenziali legami e gli obblighi di appartenenza associati all’adesione alla Società delle Nazioni. Chi sarebbero stati chiamati a difendere gli Stati Uniti e a quale costo?
L’umiliante episodio non è stato l’unica volta in cui il Congresso ha respinto il programma di politica estera di un presidente. In effetti, il ramo esecutivo, guidato dal Presidente, e il ramo legislativo, guidato dal Congresso, si scontrano periodicamente, in parte per disegno costituzionale, su questioni come l’uso della forza militare e la firma di accordi internazionali. Tuttavia, questo rapporto è cambiato nel tempo e, dalla fine della Seconda guerra mondiale, il presidente ha spesso avuto il sopravvento nel definire la politica estera del Paese.
In questa risorsa esploreremo ciò che la Costituzione dice a proposito della politica estera e come la politica estera viene effettivamente condotta oggi.
Cosa dice la Costituzione sulla politica estera?
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti sia probabilmente il documento più importante del Paese, non è particolarmente lunga. Infatti, il testo originale è di sole 4.543 parole, circa la lunghezza di un saggio di venti pagine, a doppia interlinea.
Di conseguenza, la Costituzione non fornisce istruzioni su come gestire ogni possibile situazione di politica estera. Stabilisce invece delle linee guida generali e divide le responsabilità di politica estera tra il ramo esecutivo e quello legislativo. Alcune di queste responsabilità sono chiaramente ed esplicitamente dichiarate, mentre altre sono implicite e sono state interpretate in modo diverso nel corso degli anni;
Poteri del Congresso
La Costituzione conferisce al Congresso diversi poteri enumerati, o espressamente concessi:
Può appropriarsi dei fondi federali. Ogni anno, il Congresso esamina e approva il bilancio federale, decidendo quali programmi di difesa e diplomatici – tra gli altri – finanziare o tagliare.
Ha il potere esclusivo di dichiarare guerra. Il Congresso ha esercitato questo potere undici volte, l’ultima delle quali durante la Seconda guerra mondiale. La Costituzione autorizza inoltre il Congresso ad autorizzare l’uso della forza militare senza dover dichiarare la guerra, come ha fatto, tra l’altro, in Afghanistan e in Iraq nei primi anni 2000. Inoltre, il Congresso ha utilizzato questa clausola per legiferare sulle modalità di esecuzione delle azioni militari da parte del Presidente. Ad esempio, nel 1973 ha approvato la War Powers Resolution, che impone al Presidente di notificare al Congresso entro quarantotto ore l’avvio di un’azione militare;
Può regolare il commercio estero, che include il potere di imporre tariffe e sanzioni economiche. Nel 1808, il Congresso ha usato questo potere per abolire la tratta degli schiavi.
Ha il potere di “sollevare e sostenere gli eserciti”. Il Congresso ha interpretato questa clausola per includere il potere di creare, eliminare e ristrutturare le agenzie del ramo esecutivo, come la CIA e il Dipartimento della Sicurezza Nazionale.
Il Senato può approvare le nomine dei membri del gabinetto, degli ambasciatori e degli alti funzionari militari. Anche se il presidente nomina i funzionari incaricati di eseguire la politica estera degli Stati Uniti – come i capi del Dipartimento di Stato, del Dipartimento della Difesa, dei servizi militari e degli ambasciatori – il Congresso può respingere o approvare tali nomine.
Il Senato può fornire consulenza e consenso per i trattati. Il presidente può negoziare i trattati con i governi stranieri; tuttavia, il Senato ha il potere esclusivo di approvarli. Durante il processo di approvazione, il Senato può anche porre condizioni o riserve al trattato.
Poteri del Presidente
La Costituzione conferisce al Presidente diversi poteri enumerati anche in politica estera:
Può nominare funzionari di gabinetto, ambasciatori e alti ufficiali militari. I presidenti hanno interpretato questa responsabilità come il potere di riconoscere governi stranieri e di condurre la diplomazia con altri Paesi.
Possono negoziare trattati. I presidenti hanno usato questa clausola per assumere il ruolo di capo negoziatore in ogni sorta di questione diplomatica.
Fanno da comandanti in capo. I presidenti hanno usato questa autorità per dispiegare le forze armate del Paese e raccogliere informazioni di intelligence estera.
Come si presenta in pratica l’equilibrio dei poteri tra il Presidente e il Congresso?
Sebbene la Costituzione assegni alcuni poteri enumerati al Presidente e al Congresso, molti di questi poteri si sovrappongono e confliggono. Di conseguenza, periodicamente si scatena un braccio di ferro sull’agenda di politica estera del Paese.
Questa tensione è stata una caratteristica distintiva della politica estera degli Stati Uniti sin dalla fondazione del Paese. Ad esempio, nel 1793 il presidente George Washington e il Congresso si scontrarono sull’opportunità di schierarsi in un conflitto tra Gran Bretagna e Francia;
Vediamo come si presenta oggi la divisione delle responsabilità in materia di politica estera;
Operazioni militari: Sebbene i presidenti abbiano il comando sulle forze armate, devono notificare al Congresso entro quarantotto ore l’invio di truppe all’estero, secondo la War Powers Resolution. Se il Congresso non autorizza l’azione militare, i presidenti sono tenuti a ritirare le truppe entro sessanta giorni, con la possibilità di un’estensione una tantum a novanta giorni. Il Congresso ha approvato la War Powers Resolution per garantire che i presidenti possano agire efficacemente in un contesto militare dispiegando le truppe rapidamente, anche se non senza l’eventuale approvazione del Congresso. Tuttavia, i presidenti del passato hanno violato la War Powers Resolution senza subire azioni da parte del Congresso. Ad esempio, il Presidente Barack Obama ha ignorato la War Powers Resolution quando è intervenuto in Libia nel 2011, sostenendo che il coinvolgimento degli Stati Uniti era al di sotto delle ostilità vere e proprie e quindi non richiedeva l’invocazione dell’atto.
Accordi internazionali: In base alla Costituzione, il Senato può approvare, respingere o partecipare (senza prendere provvedimenti) ai trattati. Tuttavia, negli ultimi decenni, i presidenti hanno aggirato il Senato e concluso accordi bilaterali e multilaterali con altri Paesi di propria autorità. Sebbene questa procedura offra ai presidenti un maggiore margine di manovra per aderire a trattati internazionali, tali accordi non sono impegni vincolanti per la legge statunitense e i futuri presidenti possono facilmente annullarli.
Immigrazione: Il Congresso può approvare leggi che stabiliscono le politiche di immigrazione degli Stati Uniti. Il presidente ha il compito di eseguire tali leggi; tuttavia, può anche portare avanti la propria agenda in alcuni modi. Ad esempio, nel 2011 il Congresso non è riuscito ad approvare il DREAM Act di Obama, che avrebbe protetto in modo permanente gli immigrati arrivati negli Stati Uniti da bambini. In risposta, Obama ha emanato un’azione esecutiva che rinviava la deportazione per questi individui. Tuttavia, l’azione di Obama è stata contestata e dichiarata incostituzionale.
Intelligence: Il presidente nomina i capi di tutte le agenzie di intelligence come l’FBI e la CIA e approva tutte le azioni segrete o le missioni estere classificate. Tuttavia, le commissioni della Camera e del Senato supervisionano le agenzie di intelligence e il Congresso ha il potere di stabilire i loro bilanci.
Commercio: Il Congresso approva ogni accordo commerciale significativo tra gli Stati Uniti e i Paesi stranieri. Tuttavia, il Congresso ha talvolta delegato alcuni poteri commerciali al Presidente. Ad esempio, dal 1974 ha emanato diverse leggi a tempo limitato che concedono al Presidente il potere di negoziare accordi commerciali prima che vengano sottoposti al voto del Congresso.
Aiuti esteri: Le agenzie del ramo esecutivo – come il Dipartimento di Stato, il Dipartimento della Difesa e l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) – distribuiscono gli aiuti esteri. Tuttavia, il Congresso determina l’entità dei finanziamenti che ciascuna agenzia riceve attraverso l’approvazione del bilancio federale. In passato, il Congresso è anche intervenuto direttamente nell’erogazione degli aiuti, ad esempio approvando una legge che impedisce l’erogazione di aiuti ai governi con una scarsa reputazione in materia di diritti umani.
L’equilibrio di potere è effettivamente bilanciato?
Dalla fine della Seconda guerra mondiale, i presidenti hanno esercitato un’enorme libertà di azione nell’uso della forza militare, nella stipula e nella rottura di accordi internazionali e nella conduzione della diplomazia. Sebbene il Presidente e il Congresso si dividano le responsabilità in materia di politica estera, la maggior parte degli studiosi concorda sul fatto che l’equilibrio dei poteri oggi penda decisamente verso il Presidente per cinque ragioni principali.
Autorità costituzionale: Questa autorità si riferisce specificamente ai poteri conferiti al Congresso e al Presidente nella Costituzione e come risultato della sua interpretazione attraverso il tempo, la pratica e le sentenze della Corte Suprema. Le responsabilità del Presidente includono la guida degli sforzi diplomatici e la funzione di comandante in capo.
Autorità statutaria: Questa autorità si riferisce ai poteri assegnati a un funzionario governativo o a un’agenzia attraverso la legislazione approvata dal Congresso. In molti casi, il Congresso ha delegato poteri di politica estera al ramo esecutivo nel tentativo di dare ai presidenti la possibilità di agire in modo efficace. Spesso i presidenti interpretano questi poteri delegati in modi che il Congresso non aveva originariamente previsto. Ad esempio, il Congresso ha approvato nel 2001 l’Autorizzazione all’uso della forza militare (AUMF), che ha dato al Presidente un ampio potere di perseguire gli autori degli attacchi dell’11 settembre terroristici e i loro sostenitori. Più di due decenni dopo, l’AUMF viene ancora utilizzato per giustificare l’azione militare in Iraq e Siria contro l’autoproclamato Stato Islamico, un gruppo terroristico che non esisteva nemmeno all’epoca degli attacchi dell’11 settembre.
Potere di veto: Sebbene questo potere sia raramente esercitato su questioni di politica estera, i presidenti possono porre il veto su qualsiasi legge approvata dal Congresso. Il Congresso può annullare un veto presidenziale con il sostegno dei due terzi dei suoi membri, ma lo ha fatto solo in meno del 5% di tutti i veti. Le scoraggianti probabilità di superare un veto presidenziale possono dissuadere il Congresso dal tentare di legiferare in politica estera.
Iniziativa presidenziale: In passato, i presidenti hanno intrapreso azioni unilaterali senza il consenso o l’approvazione del Congresso, partendo dal presupposto che quest’ultimo non sarebbe stato in grado di organizzare una risposta a causa di spaccature partitiche o per altri motivi. In molti casi, queste azioni unilaterali sono state ordini esecutivi, dichiarazioni presidenziali che hanno valore di legge ma non richiedono l’approvazione del Congresso. L’uso degli ordini esecutivi in politica estera ha dei limiti. Innanzitutto, le amministrazioni successive possono facilmente annullare gli ordini esecutivi del predecessore. Infatti, nei primi cento giorni del mandato del Presidente Joe Biden, egli ha annullato quasi il 30% degli ordini esecutivi del suo predecessore.
Intervento giudiziario: Quando il Congresso e il Presidente sono in disaccordo su poteri e competenze, il terzo ramo del governo – il potere giudiziario – può arbitrare. Tuttavia, la Corte Suprema si è dimostrata talvolta riluttante a prendere tali decisioni. Ad esempio, nel 1979 la Corte Suprema ha rifiutato di ascoltare un caso riguardante il diritto dell’ex presidente Jimmy Carter di porre fine a un trattato di mutua difesa con Taiwan senza l’approvazione del Congresso. Grazie al silenzio della Corte, Carter poté continuare la sua politica;
Qual è il futuro della politica estera degli Stati Uniti?
Sebbene oggi il potere di fare politica estera favorisca il Presidente, il Congresso è tutt’altro che impotente. Può influenzare l’opinione pubblica sugli affari esteri organizzando audizioni pubbliche e indagini, come ha fatto durante la guerra del Vietnam e l’affare Iran-Contra. Inoltre, spesso è necessario il consenso del Congresso per ottenere un’azione sostanziale su una questione. Ad esempio, gli Stati Uniti hanno aderito agli accordi di Parigi sul clima nel 2021 attraverso un ordine esecutivo, ma per raggiungere gli obiettivi dell’accordo, il Congresso deve approvare una legge che attui le principali politiche ambientali, cosa che si è rivelata difficile, anche se alcune, come l’Inflation Reduction Act da 500 miliardi di dollari, sono passate. Il Congresso può anche approvare leggi per limitare i poteri del presidente o rimproverarlo per aver oltrepassato la sua autorità. Tuttavia, negli ultimi decenni, le divisioni partitiche hanno spesso impedito al Congresso di raggiungere un consenso su molte questioni, compresa la politica estera, rendendo difficile l’approvazione di leggi.
L’influenza del Congresso sulla politica estera è maggiore quando i presidenti richiedono la sua azione, come nel caso di questioni commerciali, stanziamenti di bilancio e legislazione interna. Al contrario, l’influenza del Congresso è più debole quando il presidente è ampiamente considerato autorizzato ad agire unilateralmente, come nel caso dei negoziati e del dispiegamento di forze militari. Il Congresso è in difficoltà anche quando la sua autorità è contestata, come nel caso dell’avvio di grandi interventi, in parte perché può avere successo solo superando il veto presidenziale.
Il Congresso e il Presidente svolgono ruoli distinti e importanti nella definizione e nell’esecuzione della politica estera degli Stati Uniti. Anche se oggi il presidente detiene la maggior parte del potere, la storia ha dimostrato che il rapporto tra questi due rami del governo è in continua evoluzione.
Scopri come i consiglieri del Presidente proteggono la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e contribuiscono al processo decisionale in materia di politica estera e al coordinamento tra i vari organi dell’esecutivo.
Ultimo aggiornamento
Il 1° maggio 2011, il presidente Barack Obama e il vicepresidente Joe Biden, insieme ai membri della squadra di sicurezza nazionale, ricevono un aggiornamento sulla missione contro Osama bin Laden nella Situation Room della Casa Bianca a Washington.
Fonte: Pete Souza/Casa Bianca/Tribune News Service via Getty Images.
Il 28 aprile 2011, il Presidente Barack Obama ha esaminato le informazioni di intelligence che indicavano che il leader di al-QaedaOsama bin Laden poteva nascondersi in un complesso in Pakistan. Il presidente ha pensato a come reagire: poteva ricorrere all’esercito per condurre un raid, autorizzare un attacco con droni sul luogo, o scegliere di astenersi del tutto data l’incertezza delle informazioni.
Per aiutarlo a decidere, il presidente ha riunito il Consiglio di sicurezza nazionale (NSC). L’NSC è un gruppo di consiglieri di alto livello incaricati di fornire indicazioni su questioni di politica estera e di attuare le decisioni del presidente;
In quella riunione di aprile, i membri dell’NSC hanno discusso le opzioni del presidente. I consiglieri presenti non erano unanimi, ma la maggior parte di loro era favorevole a un raid. Obama considerò le informazioni e alla fine diede il via libera a una missione delle forze speciali che avrebbe ucciso Bin Laden.
In questa risorsa esploreremo cos’è l’NSC, come è nato e come aiuta il presidente a fare le scelte di politica estera degli Stati Uniti.
Storia del Consiglio di Sicurezza Nazionale
Prima della Seconda Guerra Mondiale, l’apparato militare e di politica estera degli Stati Uniti era disarticolato. Il Dipartimento di Stato, il Dipartimento della Guerra e la Marina degli Stati Uniti agivano in gran parte separatamente. Qualsiasi coordinamento tra i dipartimenti era un processo informale.
Ogni dipartimento aveva priorità interne e pregiudizi su come voleva condurre la politica, il che portava al disaccordo. Di conseguenza, gli apparati militari e di politica estera degli Stati Uniti erano caratterizzati da una concorrenza malsana e dall’inefficienza. Queste condizioni costituirono un grave problema durante lo svolgimento della Seconda guerra mondiale. Il presidente Harry S. Truman, ad esempio, riteneva che gli Stati Uniti avrebbero potuto prevedere il bombardamento aereo di Pearl Harbor del 1941 se i vari dipartimenti avessero collaborato efficacemente.
Con la conclusione della Seconda Guerra Mondiale e l’inasprirsi della Guerra Fredda con l’Unione Sovietica, gli Stati Uniti hanno deciso di integrare i processi di elaborazione delle politiche militari e diplomatiche. A tal fine, nel 1947 il Congresso approvò il National Security Act. Questa legge riunì le agenzie militari indipendenti del Paese in un Dipartimento della Difesa unificato e creò la CIA. Il National Security Act istituì anche il Consiglio di Sicurezza Nazionale;
Cosa fa il Consiglio di sicurezza nazionale?
Situato all’interno del ramo esecutivo, l’NSC offre un forum ai membri dei dipartimenti e delle agenzie coinvolte nella protezione della sicurezza nazionale degli Stati Uniti, come i dipartimenti di Stato, della Difesa e del Tesoro, per riunirsi e raccomandare opzioni politiche al presidente. L’NSC inserisce la definizione delle politiche estere e militari in un processo interagenzie. Questa struttura permette al presidente di incorporare le prospettive dei vari dipartimenti nel processo decisionale. Il processo interagenzie assicura che i dipartimenti governativi si coordinino per condividere le informazioni e attuare le politiche.
L’NSC è soprattutto un organo consultivo. Il Presidente può delegare alcune decisioni su questioni al Consiglio quando i membri trovano un consenso. Tuttavia, le decisioni finali sulle questioni più importanti per la sicurezza nazionale spettano a chi occupa lo Studio Ovale;
Chi sono i membri del Consiglio di Sicurezza Nazionale?
Il National Security Act nomina diversi membri del governo come membri obbligatori, o statutari, del CNS.
I membri statutari del CNS sono
il presidente, il capo di Stato e il comandante in capo delle forze armate statunitensi;
il vice presidente, il secondo funzionario di grado più elevato del governo degli Stati Uniti e spesso uno stretto consigliere del presidente;
il segretario di Stato, il principale consigliere del presidente per gli affari esteri;
il segretario alla Difesa, principale consigliere del presidente per la politica di difesa;
il segretario al Tesoro, uno dei principali consiglieri economici del presidente;
il segretario all’energia, uno dei principali consiglieri del presidente in materia di energia, ambiente e nucleare;
il presidente dei capi di stato maggiore congiunti, il membro più alto in grado delle forze armate statunitensi e il principale consigliere militare del presidente; e
il direttore dell’intelligence nazionale, il principale consigliere del presidente in materia di intelligence.
In pratica, tuttavia, la composizione dell’NSC è più ampia. Il CNS comprende sia membri statutari che funzionari designati dal Presidente come membri;
Ciò significa che l’NSC comprende in genere anche
il consigliere per la sicurezza nazionale, il consigliere anziano del presidente per le questioni di sicurezza nazionale;
il capo dello staff del presidente, uno stretto consigliere del presidente responsabile di guidare il processo di comunicazione e attuazione delle decisioni presidenziali;
il rappresentante degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite, un ambasciatore statunitense responsabile di promuovere gli interessi di politica estera degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite;
il procuratore generale, capo del Dipartimento di Giustizia e principale avvocato del governo degli Stati Uniti; e
il segretario alla Sicurezza interna, uno dei principali consiglieri del presidente per quanto riguarda le minacce alla sicurezza degli Stati Uniti, come il terrorismo, i disastri naturali e i cyberattacchi.
Le riunioni ufficiali dell’NSC richiedono la presenza dell’intero Consiglio. Tuttavia, i presidenti spesso convocano riunioni informali limitate ai soli membri del CNS con competenze rilevanti per la questione in discussione;
Uno dei membri più importanti del Consiglio è il Consigliere per la sicurezza nazionale (NSA). L’NSA è spesso uno dei più stretti consiglieri personali del Presidente. Non rappresentando uno specifico dipartimento governativo, ha il compito di moderare le discussioni e di fungere da onesto mediatore tra i membri dell’NSC che rappresentano dipartimenti con interessi contrastanti. L’NSA supervisiona anche il personale dell’NSC e si coordina con gli altri membri dell’NSC per garantire che le agenzie eseguano le decisioni presidenziali.
Guardate questo video per vedere da vicino cosa fanno alcuni di questi membri dell’NSC:
Per sostenere il suo lavoro, l’NSC si avvale anche di uno staff composto da persone assunte dalla Casa Bianca e da membri dei dipartimenti che lo compongono. Lo staff dell’NSC varia per dimensioni e struttura con ogni nuova amministrazione. In passato, tuttavia, lo staff dell’NSC comprendeva fino a quattrocento membri. Sotto il presidente Joe Biden, lo staff del CNS conta circa 350 membri.
Lo staff dell’NSC supporta il Consiglio fornendo competenze sulle numerose questioni di sicurezza nazionale e politica estera che l’NSC e il Presidente devono considerare. Altre responsabilità del personale includono la preparazione di discorsi e memo per il presidente o per altri membri del NSC. Il personale dell’NSC è anche responsabile della gestione delle richieste del Congresso relative alla politica estera;
Come funziona il Consiglio di sicurezza nazionale?
Il National Security Act non specificava come dovesse operare il CNS. Questo ha permesso all’NSC di evolversi in modo significativo a seconda del presidente e delle sfide internazionali;
Nel corso dei decenni, i presidenti hanno adottato approcci diversi per quanto riguarda la frequenza delle riunioni, i partecipanti, il modo in cui vengono prese le decisioni e l’entità dello staff di supporto del CNS. Questi fattori possono cambiare in modo significativo, anche nel corso dell’amministrazione di un singolo presidente. Truman, ad esempio, inizialmente evitava e diffidava dell’organismo, considerandolo un inconveniente imposto dal Congresso. Lo scoppio della guerra di Corea, tuttavia, gli fece cambiare idea. Il successo delle operazioni militari in Corea si giocava sul coordinamento interagenzie che solo l’NSC poteva fornire. Alla fine Truman fece molto affidamento sul Consiglio. Partecipò a tutte le riunioni, tranne sette, delle settantuno tenute durante la guerra;
I presidenti successivi hanno continuato a variare il modo in cui hanno strutturato e utilizzato l’NSC. Tuttavia, nel corso degli anni, si è consolidata una struttura di base che rimane tuttora in vigore. Questa struttura si basa su strati di comitati che supportano l’NSC e assicurano un flusso di informazioni snello al presidente.
Esaminiamo questa struttura seguendo il percorso che una questione può seguire per arrivare al presidente.
Il processo di elaborazione della politica estera inizia solitamente con un Comitato politico interagenzie, composto da esperti di vari dipartimenti. I CIP studiano le questioni, combinando le informazioni e le prospettive dei rispettivi dipartimenti. I CIP formulano quindi possibili linee d’azione per rispondere a tali questioni. Decine di IPC possono svolgersi contemporaneamente, concentrandosi su regioni geografiche o su questioni come il terrorismo, il controllo degli armamenti o le crisi sanitarie globali.
Il Comitato dei deputati (DC)
Successivamente, la questione passa al Comitato dei Deputati. Questo comitato è composto dai vice capi dei dipartimenti rappresentati nel CNS. In genere, la maggior parte della costruzione del consenso sulle opzioni politiche avviene qui, mentre i funzionari discutono i risultati dell’IPC. Il Centro Direttivo perfeziona anche le opzioni politiche e le raccomandazioni da inviare a livello gerarchico;
Il DC dirige la formazione degli IPC sottostanti e controlla il modo in cui i dipartimenti attuano le politiche.
Il Comitato dei presidi (PC)
Successivamente, la questione viene sottoposta all’attenzione del Principals Committee, che in genere comprende tutti i membri del CNS tranne il presidente e il vicepresidente. Il PC lavora per garantire che le opzioni politiche portate all’esame finale del presidente riflettano già il massimo consenso e coordinamento possibile;
I membri del PC indirizzano anche i loro dipartimenti su come eseguire le decisioni politiche del Presidente.
Il Consiglio per la sicurezza nazionale (NSC)
Infine, i membri del Consiglio di Sicurezza Nazionale si riuniscono per presentare le loro raccomandazioni al Presidente.
Le riunioni formali del CNS sono presiedute dal presidente e si tengono quando il presidente lo ritiene opportuno. Esaminano le questioni che il Consiglio di Sicurezza Nazionale o il Presidente decidono di sottoporre all’attenzione personale del Presidente o che richiedono l’approvazione diretta del Presidente per agire. Queste azioni includono attacchi militari, sanzioni o azioni segrete.
La struttura dei comitati ha lo scopo di garantire che, quando i presidenti devono prendere decisioni di politica estera, vengano presentate loro solo le migliori opzioni disponibili, supportate dalle migliori informazioni disponibili. Tuttavia, non sempre il processo decisionale si svolge in questo modo. Spesso, se i comitati dei supplenti o dei presidenti riescono a raggiungere un consenso sulla cosa giusta da fare, saranno loro a prendere la decisione finale. Il CNS riserva il tempo del presidente alle questioni più importanti o più spinose. In altri casi, i presidenti coinvolgono il PC o l’NSC nelle deliberazioni politiche solo per mantenere il segreto o accelerare le discussioni. Ad esempio, dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’estrema urgenza della crisi spinse il presidente George W. Bush a convocare immediatamente l’intero NSC;
Il Consiglio di Sicurezza Nazionale: uno strumento di politica vitale per i presidenti
La creazione di una politica estera efficace è difficile nei momenti migliori. L’NSC svolge un ruolo fondamentale nella definizione della politica estera degli Stati Uniti. Il forum assicura che il presidente possa fare affidamento su tutte le competenze e le capacità del ramo esecutivo per prendere la migliore decisione possibile. Quando si verificano situazioni ad alto rischio, come la scoperta del nascondiglio di Bin Laden, l’NSC si rivela uno strumento prezioso per il coordinamento e l’esecuzione delle politiche.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Si tratta della prestigiosa rivista The National Interest, fondata nel 1985 da un seguace di Irving Kristol, ideologo fondatore del neoconservatorismo. In seguito, la rivista venne acquistata da un think tank repubblicano fondato da Richard Nixon ed a seguire, la fazione neocon – tra cui F. Fukuyama- uscì per fondare un’altra rivista. Per poco meno di trenta anni, Henry Kissinger ne è stato presidente onorario. Appoggiano Trump ma non appartengono alla galassia del trumpismo, sono la versione “colta” di certo repubblicanesimo storico americano, specializzati in politica internazionale.
Ma la questione fondamentale è che sono di scuola realista. John Mearsheimer,, le cui analisi sul conflitto russo-ucraino nonché sul peso della lobby israeliana sulla politica di Washington sono state molto condivise dall’area critica, è un realista sebbene ideologicamente probabilmente conservatore e certo non anti-imperialista o anti-capitalista di principio.
Personalmente, a livello ideologico, nulla ho a che spartire con repubblicani conservatori americani dediti alla coltivazione dell’interesse nazionale del loro Paese. Tuttavia condivido l’approccio realista. Può capitare che tra realisti si diano letture concordi pur avendo ideologie diverse (anche radicalmente diverse). Questo perché l’oggetto delle analisi e dei discorsi è lo stesso: la realtà. Vari tipi di idealisti invece, hanno ad oggetto una versione delle realtà impastata col loro idealismo e quindi, essendo in partenza arroccati su diverse impostazioni ideologiche, differiscono furiosamente tra loro. Purtroppo però, il grave è che differiscono soprattutto entrambi dalla realtà.
Non è che essendo realisti la si pensa tutti allo stesso modo, ci sono due piani: descrittivo e normativo. Non esistono norme oggettive, normativamente siamo tutti idealisti, rispondiamo ad un “complesso di idee”. Tra realisti, di solito, si concorda sul piano descrittivo, ma si può essere del tutto opposti su quello normativo. A dire che se l’articolista di NI ed io facciamo una analisi simile concorde, lui penserà che questo sia il massimo del bene auspicabile, io il contrario visto che su Trump ma più in generale su ogni teorizzazione dell’interesse americano sono assai critico.
Con gli idealisti, che siano neocon americani o antimperialisti furiosi ipercritici però, si danno proprio letture diverse della realtà. Ognuno di loro proietta sulla realtà i propri fantasmi ideali e quindi alla fine trattano un impasto di realtà e idealità che non ha senso discutere poiché non offre alcun territorio in comune dal quale poi divergere per legittime impostazioni di giudizio diverse.
Per chi è pigro con l’inglese ma soprattutto con l’utilizzo di Google traduttore, cito alcuni snodi del ragionamento dell’articolo.
1. Dal febbraio 2022 le grida di terrore per “è iniziata la Terza guerra mondiale!” si sono levate più volte.
2. Le armi americane stanno uccidendo i russi dal 24 febbraio 2022. Javelin, Stinger, TOW, 155 e HIMARS, per non parlare di migliaia di proiettili, hanno eliminato più di 100.000 soldati russi sul campo di battaglia. Ancora nessuna Terza guerra mondiale.
3. L’Ucraina ha attaccato obiettivi sul suolo russo quasi dall’inizio della guerra. I suoi soldati hanno utilizzato mortai, artiglieria e veicoli, tutti forniti da noi. Ancora nessuna Terza guerra mondiale.
4. La Russia non ha nemmeno reagito contro paesi più piccoli come la Turchia, che ha prodotto i droni Bayraktar che sono stati fondamentali nella capacità dell’Ucraina di fermare l’invasione iniziale della Russia. A maggio, sia la Gran Bretagna che la Germania hanno dato all’Ucraina il permesso di usare le loro armi per colpire all’interno del territorio russo, nonostante le minacce pubbliche di Putin. Ancora nessuna ritorsione. Ma dovremmo credere che la Russia reagirebbe come risultato di un aumento degli aiuti degli Stati Uniti, ignorando quelli forniti da Turchia, Gran Bretagna o Germania? La narrazione apocalittica non torna. Non è mai tornata.
Il succo della tesi dell’analista è che, come ogni realista sa, USA e Russia sono inchiavardate dall’impossibilità di prevalere in un ipotetico scontro diretto essendo entrambe potenze atomiche totali, non c’è alcuna asimmetria di arsenale e capacità operativa, sarebbe pari e patta (ed immane distruzione ed autodistruzione), questo è un limite invalicabile per entrambi.
D’accordo, dall’una e dall’altra parte c’è chi sostiene il contrario e vuole forzare la situazione o meglio portarla pericolosamente al limite, ma attenzione a scambiare la dialettica rivolta all’interno di certi ambiti o al pubblico di massa e relative opinioni pubbliche condizionanti (a loro volta da condizionare), con gli intenti reali degli attori che si devono presumere razionali. Il realista si occupa di “intenti reali”, l’idealista scambia il conflitto di propaganda per realtà.
L’articolista (filo-Trump) quindi ne conclude che: non si ottiene la pace senza leva finanziaria, e non si può creare leva finanziaria senza esercitare la forza. Ecco cosa significa in realtà “pace attraverso la forza”. Questo ultimo è l’architrave annunciata della “postura di Trump in politica estera” di cui s’è parlato nel precedente post semplicemente perché così l’ha presentata lo stesso Trump. Tentare di rinnovare la posizione di credibilità dissuasiva che gli USA vorrebbero tornare a proiettare sulla confusione del mondo per darsi un vantaggio di potenza. Così è piaccia o piaccia, si pensi che ci riusciranno o assolutamente no, questi giudizi vengono dopo.
L’analista quindi ne sentenzia: “Invece di ereditare una situazione di stallo costosa e politicamente carica, erediterà la leva di cui ha bisogno per iniziare la sua presidenza con una mano forte da giocare contro Putin”. Quindi lo sdoganamento dei missili a lungo raggio è stato concordato tra Biden e Trump.
Questa nota vorrebbe aiutare l’emancipazione del dibattito pubblico, nel nostro piccolissimo. Con la guerra in Ucraina, poi con quella israelo-palestinese ed altri fatti e fatterelli propri del campo “geopolitica-relazioni int’li”, stimati professionisti dediti allo studio e conoscenza del proprio campo che sia l’economia o o la ragioneria o la meccanica quantistica o la salumeria, si lanciano in arditi contributi alla lievitazione della confusione generale che è poi quella che élite di tutti i tipi prediligono dal momento che attiva i circuiti della paura, del litigio furioso o dell’irrazionalità nel grande pubblico.
Siamo un Paese di cultura cattolica, crociano, gentiliano, siamo idealisti per tradizione infatti pur avendo dato i natali al fondatore della moderna filosofia politica, Niccolò Machiavelli, non gli abbiamo fatto una statuina, neanche un busto, ce ne vergogniamo. Destino poi esteso a Gramsci che pur non professandosi tale, era tendenzialmente realista a suo modo.
Ogni campo ha il suo studio, le sue technicalities ma soprattutto, in particolare le menti critiche intellettuali, dovrebbero capire quando finiscono con l’incentivare la confusione e quando invece aiutare chi ha meno tempo per “conoscere” a farsi opinioni ragionate e consistenti.
Ovviamente, non è affatto detto che la mia opinione o quella dell’analista di NI sia quella giusta. Come detto in un commento al post di ieri, la questione è per molti versi “indecidibile” con certezza. Però, quasi tutte le nostre opinioni su questioni complesse sono provvisorie e indecidibili con certezza garantita. Sotto questa cautela generale di relatività, però, ci sono gradi e gradi di pertinenza e consistenza, e ognuna risponde a certi livelli o meno di conoscenza, informazione e metodo, questo è il motivo di questa nota.
Non si tratta di “io ho ragione e voi no”, si tratta di fare attenzione ad ottenere l’effetto contrario a quello voluto. Le élite di varie potenze si stanno litigando il potere su parti del mondo, non è un bello spettacolo e comunque, non molto di buono ne verrà per i nostri più prosaici interessi. Tuttavia aiutare il formarsi della paranoia da “terza guerra mondiale” non aiuta la comprensione reale dei fatti.
E il presupposto necessario per cambiare il mondo e non solo interpretarlo, è conoscerlo per quello che è.
Un M142 HIMARS lancia un razzo verso una postazione russa in una località imprecisata in Ucraina, 29 dicembre 2023(Serhii Mykhalchuk/Global Images Ukraine via Getty Images)
Sostenere l’Ucraina ora aiuta Trump a gennaio e oltre.
Tquesta settimana, le forze ucraine hanno usato missili ATACM di fabbricazione americana per colpire per la prima volta obiettivi militari russi all’interno della Russia, segnando un importante cambiamento di politica da parte dell’amministrazione Biden.
I soliti sospetti si sono scatenati nell’iperventilazione: “I guerrafondai ci stanno trascinando nella Terza Guerra Mondiale!”.
Ma è davvero così? O Biden ha finalmente dato all’amministrazione entrante esattamente ciò di cui Trump aveva bisogno: una leva?
Prima di tutto, le grida di gioia sull’imminenza della Terza Guerra Mondiale si sono rivelate sbagliate, ogni singolo giorno, dal febbraio 2022, quando la Russia ha invaso il Paese. Nonostante le continue, ma in fondo vuote, sciabolate del leader russo Vladimir Putin, resta il fatto che né Putin né gli Stati Uniti desiderano un conflitto nucleare totale. Le recenti azioni non cambiano questo fatto.
In secondo luogo, le armi americane uccidono i russi dal 24 febbraio 2022. Giavellotti, Stingers, TOW, 155 e HIMARS – per non parlare delle migliaia di munizioni – hanno eliminato più di 100.000 soldati russi sul campo di battaglia. Ancora nessuna Terza Guerra Mondiale.
In terzo luogo, l’Ucraina ha attaccato obiettivi sul territorio russo fin quasi dall’inizio della guerra. I suoi soldati hanno usato mortai, artiglieria e veicoli, tutti forniti da noi. Ma non c’è ancora la Terza Guerra Mondiale.
La Russia non si è nemmeno vendicata di Paesi più piccoli come la Turchia, che ha prodotto i droni Bayraktar che sono stati fondamentali per la capacità dell’Ucraina di fermare l’invasione iniziale della Russia. A maggio, sia la Gran Bretagna che la Germania hanno dato all’Ucraina il permesso di usare le loro armi per colpire all’interno del territorio russo, nonostante le minacce pubbliche di Putin. Ancora nessuna ritorsione. Ma dovremmo credere che la Russia si vendicherebbe in seguito all’intensificazione degli aiuti statunitensi, ignorando invece quelli forniti da Turchia, Gran Bretagna o Germania? La narrazione dell’apocalisse non ha senso. Non lo è mai stata.
A differenza della maggior parte delle persone che si lamentano del sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina nella sezione dei commenti, io sono stato in guerra e ho le cicatrici che lo dimostrano. Ho imparato molte lezioni. Ma una spicca: Non si ottiene la pace senza leva, e non si può creare leva senza esercitare forza. Questo è il significato di “pace attraverso la forza”.
Se siete davvero per la “pace”, allora volete quello che vuole Trump: Putin al tavolo dei negoziati. Ciò significherebbe che la deterrenza dell’America è stata ristabilita, il che è nel nostro interesse strategico nazionale. Ma è necessaria la leva necessaria per convincere Putin a farlo. Altrimenti, non state chiedendo la pace; state chiedendo la vittoria russa, la resa e la sottomissione dell’Ucraina e un esercito russo al confine con altri quattro Paesi della NATO con la consapevolezza che l’America non difenderà i suoi alleati. Volete la terza guerra mondiale? Ecco come si ottiene la terza guerra mondiale. Basta chiedere a Neville Chamberlain.
Putin ha iniziato questa guerra, non noi. E in questo momento non ha alcun incentivo a fermarla, soprattutto a causa del tiepido sostegno di Biden all’Ucraina, che ha facilitato lo stallo infinito che vediamo ora. Per rompere questa situazione di stallo e de-escalare la lotta, è necessario prima intensificare il conflitto per ottenere un effetto leva. Putin risponde solo al potere, nient’altro, e finora la nostra dimostrazione di potere è stata minima.
La situazione è finalmente cambiata e il maggior beneficiario sarà il Presidente eletto Donald Trump. Invece di ereditare una situazione di stallo costosa e politicamente carica, egli erediterà la leva necessaria per iniziare la sua presidenza con una mano forte da giocare contro Putin.
Entro il 20 gennaio 2025, il Cremlino avrà finalmente sentito un po’ del dolore che ha causato all’Ucraina, le sanzioni sul settore del petrolio e del gas della Russia saranno aumentate e la capacità del regime di fornire truppe e continuare questa costosa guerra sarà diminuita. I russi penseranno finalmente a una via d’uscita.
E poi un nuovo presidente americano con una storia di accordi entra in scena con l’offerta di iniziare a negoziare un accordo di pace. Come sostenitore di Trump, non riesco a immaginare una fortuna migliore per il nostro 47° presidente.
Il Presidente Trump avrà il coltello dalla parte del manico. Se i russi continueranno a non accettare i colloqui di pace, Trump potrà permettere che le politiche di Biden continuino. Se gli ucraini non sono disposti ad accettare una soluzione ragionevole, Trump può minacciare di cambiare rotta sugli aiuti.
Nel breve termine, solo la Russia perde. Le armi americane sul suolo russo non scateneranno la Terza Guerra Mondiale, ma bloccheranno i tentativi della Russia di prendere il sopravvento prima dell’insediamento di Trump. I sostenitori di Trump dovrebbero festeggiare questa buona notizia e pensare con due o tre passi in avanti al suo vero significato: la potenziale fine di una guerra costosa e una grande vittoria per l’eredità a lungo termine di Trump.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
In un articolo comparso sul “Financial Times” del 7 novembre, Fukuyama ha spiegato cosa significhi per gli U.S.A. la rielezione di Trump: “quando Trump fu eletto per la prima volta nel 2016, era facile credere che questo evento fosse un’aberrazione… Quando Biden vinse la Casa Bianca quattro anni dopo, sembrò che le cose fossero tornate alla normalità. Dopo il voto di martedì, ora sembra che sia stata la presidenza di Biden a essere l’anomalia e che Trump stia inaugurando una nuova era nella politica statunitense e forse per il mondo intero… Non solo ha vinto la maggioranza dei voti e si prevede che conquisterà ogni singolo stato indeciso, ma i repubblicani hanno ripreso il Senato e sembrano intenzionati a mantenere la Camera dei rappresentanti”.
Date le dimensioni della vittoria, lo studioso nippo-americano si chiede quale sia la natura profonda di questa “nuova fase della storia americana”. E che l’America così si avvii a non essere più uno Stato liberale classico definito in base al duplice criterio della protezione dei diritti fondamentali e della separazione dei poteri (v. art. 16 dichiarazione dei diritti del 1789). Ma tale identificazione ha subito “due grandi distorsioni”: il neoliberismo e il “liberalismo woke” “in cui la preoccupazione progressista per la classe operaia è stata sostituita da protezioni mirate per un insieme più ristretto di gruppi emarginati”, con relativo cambiamento della base sociale, così come in Francia ed Italia gli elettori di sinistra hanno votato per Marine Le Pen e Giorgia Meloni. Cui si può aggiungere che anche Sholz, tra AFD e Wagenknecht non se la passa troppo bene. E fin qui l’analisi è condivisibile. Ma non lo è nel seguito “Donald Trump non solo vuole far retrocedere il neoliberalismo e il liberalismo woke, ma è una minaccia importante per lo stesso liberalismo classico” (il corsivo è mio).
Ciò perché si crede controlli ed equilibri delle istituzioni americane glielo impediranno: cosa che Fukuyama considera un grave errore.
Quando però spiega perché sia tale comincia col citare il protezionismo del Tycoon: ma questo è stato per diversi periodi di storia USA il sistema prevalente. E non risulta che abbia compromesso la tutela dei diritti fondamentali né la separazione dei poteri. Quanto all’immigrazione sostiene – e probabilmente ha ragione – che rispedire a casa qualche milione di immigrati è un compito immane. Ma più che lesivo dei principi del liberalismo classico, è una difficoltà oggettiva. Né spiega perché sarebbe contro i fondamenti del liberalismo classico il cambiamento in politica estera.
L’unico argomento apportato da Fukuyama che sia contraddittorio come i principi del liberalismo classico e l’uso politico della giustizia. Ma è un rischio che proprio le vicende di Trump nel passato quadriennio provano che non basta a impedire alla democrazia liberale di funzionare né al Tycoon, indicato come pubblico malfattore, d’essere rieletto a maggioranza ampliata. Proprio il carattere (profondamente) democratico delle istituzioni americane e quello federale costituiscono i maggiori ostacoli a una democrazia del genere.
L’articolo di Fukuyama, pertanto coglie nel segno allorquando pensa che siamo in una nuova fase della storia americana e che il liberalismo praticato ha subito due grosse distorsioni che lo differenziano da quello classico.
Tanti anni fa, proprio nell’Opinione-mese (dicembre 1990) commentavo il famoso articolo di Francis Fukuyama sulla “fine della storia”. Saggio che prospettava due tesi fondamentali: l’una che col crollo del comunismo “Non l’uomo nuovo nato dal superamento dei valori e dell’organizzazione politico-sociale della borghesia, ma la società dei diritti dell’uomo e dei consumi costituirebbe l’ultima (e definitiva) forma di organizzazione umana”; l’altra che “ciò non è dovuto alla sola superiorità economica del sistema liberale rispetto a quello comunista. Prima che effetto di una débacle economica, l’evoluzione (o meglio la rivoluzione) dei paesi comunisti sarebbe il frutto della sconfitta ideologica”. Mentre sostanzialmente concordavo che con il crollo del comunismo era venuta meno la contrapposizione politica borghesi/proletari, ritenevo che di fine della storia non era proprio il caso di parlare perché contraria alla costante (regolarità) del conflitto (Machiavelli) e del nemico (Schmitt) e credere di liberarsi di una regolarità del politico è come voler abolire la legge di gravità. Finita una contrapposizione se ne fanno avanti altre. Il trentennio passato ce l’ha confermato.
Anche per questo intervento di Fukuyama bisogna da un lato dar atto allo studioso nippo-americano di aver preso atto del cambiamento epocale dato dalla vittoria di Trump, dall’altro di aver considerato che tale fatto avrebbe fatto regredire il liberalismo classico, invece che far dimagrire le due “deformazioni che ricorda”.
Invece se per le distorsioni la previsione di Fukuyama è vera, non lo è per il liberalismo classico. Il quale, almeno in termini di chiarezza e realismo, ha, probabilmente, qualcosa da guadagnare.
Il presidente eletto repubblicano inaugura una nuova era nella politica statunitense e forse per il mondo intero
Fukuyama: cosa significa Trump scatenato per l’Americasu x (si apre in una nuova finestra) Francis Fukuyama: cosa significa Trump scatenato per l’America su facebook (si apre in una nuova finestra) Francis Fukuyama: cosa significa Trump scatenato per l’America su linkedin (si apre in una nuova finestra) Condividi Salvare progresso attuale 0% Francis Fukuyama NOVEMBER 8 2024 1149 Stampa questa pagina
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)