Italia e il mondo

Proemio per tutte le civiltà dell’età post-buia, di Tree of Woe

Proemio per tutte le civiltà dell’età post-buia

Valutare i limiti e i confini di ogni futura società post-industriale

Due settimane fa ho pubblicato il saggio L’alba di una nuova civiltà, che proclamava la nascita di un uomo Enea nello spazio liminale tra la sventura e il destino. L’opera ispirò numerosi lettori con il suo spirito eroico. Ha anche ispirato un certo numero di risposte severe da parte di lettori pessimisti, che hanno messo in dubbio la possibilità stessa di una civiltà Enea dopo il nostro stato faustiano di esaurimento delle risorse. Sebbene abbia tentato di “accelerare” il caso pessimistico nel saggio della scorsa settimana La Sfida Enea, il mio sforzo è stato limitato dal fatto che in realtà non sono un sostenitore della popolazione e delle risorse. Il mio amico Ahnaf Ibn Qais, tuttavia, *è* un sostenitore di questo tipo; e si è gentilmente offerto di “fare da titanium-man” alla causa contro la civiltà Enea. Così questo post ospite.

Ahnaf e io discutiamo costantemente di questi temi, e nel pubblicare il suo saggio non appoggio le sue conclusioni. Penso piuttosto che chiunque suggerisca che l’umanità abbia il coraggio di andare su Marte dovrebbe avere il coraggio di permettere che le sue opinioni siano messe in discussione da qualcuno che dissente con veemenza. Senza ulteriori indugi….

Pater Tree of Woe ha chiesto al vostro amichevole mercante di DOOM di quartiere di annusare qualcosa di DOOM-ful per ‘compensare’ la poca speranza, l’ottimismo e l’anelito che ha eloquentemente generato con il suo Epic Shrub of Joy Essay Duo sul futuro dell’Enea.  Trigger Warning: Segue materiale eccezionalmente cupo, tetro &; disperante… Comunque, siete stati avvertiti, cari lettori &; ascoltatori! 

Nessuno andrà verso le stelle

Image

Energia, demografia e tecnologia.

Questi tre elementi formano una relazione triadica che li lega l’uno all’altro.

Qualsiasi cambiamento in due di essi comporterà un movimento corrispondente nel terzo.

Per esempio, se l’energia primaria pro capite di una società dovesse diminuire, in concomitanza con la transizione demografica e il declino, seguirà una stagnazione tecnologica.

Questo è esattamente ciò che vediamo nelle varie società “sviluppate” e industriali del mondo occidentale, ovvero Europa, Stati Uniti, Oceania, Giappone e Corea del Sud.

Prima di tutto, iniziamo a considerare la demografia e il declino demografico:

Spesso, le persone si concentrano sui TFR (cioè i tassi di fertilità totale) e si perdono il quadro generale…

In altre parole, quando la forma della piramide demografica si sposta, le nascite grezze vengono sopraffatte dai decessi grezzi e la parte superiore della piramide si riempie rapidamente di anziani, aumentando così il rapporto di dipendenza della società nel suo complesso:



Le società con un rapporto di dipendenza più elevato (cioè nelle fasi 4, 5 e 5+ della transizione demografica) si imbattono in una pletora di problemi che si rivelano presto intrattabili:

Le tasse, il welfare e quant’altro vengono aumentati per compensare il rapido invecchiamento della società, poiché l’età media aumenta rapidamente a causa della bassa fertilità e dell’aumento dell’aspettativa di vita. La forza lavoro che si riduce e invecchia è sovraccarica e i governi ricorrono all’emigrazione di massa:

L’automazione, i robot e l’intelligenza artificiale non hanno i margini economici ed energetici o la fungibilità complessiva per sostituire la maggior parte dei lavori muscolari ad alta intensità di lavoro. Sebbene si verifichi una certa automazione, questa non è sufficiente nel grande schema.

I robot e l’intelligenza artificiale sono in ultima analisi variabili endogene del sistema, soggette a compromessi (economici, ecologici, energetici, ecc.) e ad altri problemi correlati.

In molti campi dell’attività umana (come l’agricoltura), i limiti dell’automazione sono stati raggiunti decenni fa, con nazioni come gli Stati Uniti che hanno registrato una linea di tendenza stagnante o in declino per quanto riguarda i cavalli vapore per unità di terreno agricolo per diversi decenni:


Sir Bullfrog Patriarch l’ha detto molto meglio di quanto possa fare il sottoscritto! 
FONTE: https://x.com/SouthPatriarch/status/1859959606610665963

Tutto questo per dire che i “robot” non verranno a salvare la situazione.

Dati i suddetti limiti e ottimizzazioni, l’automazione sarà presente “per un po’” in una società fino a quando questa non sarà troppo impantanata nei debiti, non soffrirà di carenze di *inserire qui le materie prime* a causa di variabili geoeconomiche, o non subirà simili contrattempi.

Nel frattempo, la maggior parte del lavoro ad alta intensità di manodopera, a basso costo, ‘per pochi centesimi e gratis’ schiavizzato… sarà fatto attraverso i migranti che arrivano legalmente e illegalmente.

Questa è dunque la natura fondamentale del problema demografico.

Non è solo che la società industriale, per la sua natura di perseguire la “Growth Ubër Alles,” dà origine a legioni di uomini e donne senza figli e a carichi di anziani…; essa fa nascere anche la schiavitù dei giorni nostri per mantenere l’economia falsa e ghey in funzione.

Le società, ora piene di tensioni e conflitti etnici, si troveranno presto impantanate in enormi livelli di debito, grazie alla cura di una popolazione anziana in crescita.



Col tempo, le condizioni di vita della classe operaia (nera, bianca, bruna, ecc.) si deterioreranno e le ondate di emigrazione di massa partiranno verso pascoli più verdi. Così, gli anziani non troveranno più un aiuto sufficiente e moriranno in modo lento e inesorabile.

Detto questo, per quanto riguarda le linee di tendenza della demografia nella società industriale…

In secondo luogo, passiamo ora alla povertà e alla scarsità di energia nel mondo industriale.

Qui, due problemi convergono l’uno sull’altro in modo estremamente brutale:

In primo luogo, la generazione di elettricità è un’attività eccezionalmente dispendiosa. Sono necessari da 1,5 a 2 volte gli input di energia iniziale per tenere conto delle perdite di energia durante la conversione. Ciò significa che solo un terzo degli input raggiunge il traguardo.

Per gli Stati Uniti, l’Europa e le altre società industriali, il consumo eccessivo e lo “stile di vita da grande città”sono un dato di fatto. Ciò significa un aumento della domanda e del consumo di elettricità per vari usi (residenziali, commerciali, industriali, ecc.).



Gli Stati Uniti, una vera e propria superpotenza energetica, utilizzano tutto (!) il proprio nucleare & la maggior parte del carbone & le fonti rinnovabili per ‘assorbire‘ le inefficienze di conversione del 65% per la generazione di elettricità, & questo rapporto è rimasto stabile per oltre mezzo secolo.

Proprio come gli interessi sul debito divorano oltre il 25% di tutti gli afflussi al Tesoro come un buco nero in continua espansione, presto troveremo fenomeni simili negli Stati Uniti e in altre nazioni occidentali per quanto riguarda le perdite di energia dalla conversione dell’elettricità.

Il gas naturale, il fondamento della generazione di elettricità nella maggior parte delle società industriali, continuerà a essere importato in massa dagli Stati Uniti (e da altri) per soddisfare la crescente domanda, con un aumento geometrico del buco nero delle perdite di conversione.

Questo porta alla nostra seconda (e forse più brutale) situazione:

Il ruolo essenziale svolto da petrolio, carbone e gas naturale nell’economia globale.

I combustibili fossili sono fungibili, concentrati e accessibili. Nient’altro sulla Terra possiede tutti e tre gli attributi contemporaneamente. Le fonti rinnovabili sono intermittenti e diffuse, anche se i margini sono migliorati drasticamente negli ultimi decenni:



I costi livellati dell’energia (cioè i LcoE) per le rinnovabili sono diminuiti considerevolmente, grazie ai sussidi governativi, all’innovazione, alle economie di scala e ai relativi guadagni derivanti dal “ciclo economico virtuoso”.

Ciò che non è cambiato, tuttavia, è che sono necessari ampi buffer e capacità di stoccaggio per fare scorta durante i cicli negativi, che comprendono circa tre quarti dell’anno solare complessivo per il solare convenzionale e l’eolico nella maggior parte delle località a livello globale.

La tecnologia per creare riserve di così vasta scala e portata non esiste, soprattutto se iniziamo a prendere in considerazione i futuri aumenti della domanda di energia dovuti ai cambiamenti nei consumi e alla crescita della popolazione. Ma la situazione è ben peggiore di questa:

il dottor Simon P. Michaux, professore associato di Geometallurgia presso il Servizio Geologico della Finlandia, ha osservato che qualsiasi spostamento su larga scala verso l’energia solare, eolica e altre fonti rinnovabili richiederà metalli, minerali, ecc. che non esistono.

In Stima della quantità di metalli per eliminare gradualmente i combustibili fossili in una sostituzione completa del sistema, rispetto alle risorse minerarie (2024)scritta per il Servizio Geologico della Finlandia, egli nota che i requisiti elementari & energetici sono troppo grandi:



In sostanza, i minerali & metalli richiesti non esistono (& non esisteranno).

Né i numeri della produzione globale annua, né le riserve globali totali (in superficie e nei fondali marini), né la futura efemeralizzazione e l’aumento della produttività sono sufficienti per un’economia post-carburanti fossili e ad alto consumo energetico.

Il dottor Simon ha costruito diversi modelli nel documento citato, ognuno dei quali ha modificato diverse variabili (ad esempio, una maggiore produzione globale all’anno, più riserve trovate in superficie e nei fondali marini, l’effemeralizzazione e l’aumento della produttività), senza alcun risultato…

Quindi, il futuro energetico dell’uomo è legato ai combustibili fossili, il che significa che i loro cicli di vita rispecchieranno il destino dell’uomo moderno e del suo industrialismo dell’abbondanza.

Quindi, il futuro sarà Industriale di scarsità, in cui non esisterà alcun surplus di metalli, minerali, materiali & energia per alcuna ‘Migrazione interstellare’.

‘Tomorrowland’ è andato & non tornerà.

Come Gran Maestro di DOOM

John Michael Greer

ha detto succintamente:

‘Eccoci qua…!


Tech & l’innovazione non cambierà la situazione

Image

“Qualcuno, da qualche parte, risolverà questo problema!”.

Il sottoscritto può sentire questo grido da migliaia di chilometri di distanza in questo momento.

Cari lettori e ascoltatori… il problema non è qualcosa da “aggiustare”. Si tratta di Scala, Portata, Resilienza, Attuazione tempestiva e, infine, Sostenibilità.

Il solare e l’eolico (come già detto) richiedono buffer giganteschi, che non possono essere costruiti e/o mantenuti grazie ai limiti imposti dalla geologia terrestre. Per esempio, una maggiore forza di volontà da parte dell’uomo faustiano non aumenterà magicamente la fornitura di rame.

Tutte le altre fonti rinnovabili (geotermiche, idroelettriche, maremotrici, rifiuti organici, ecc.) non hanno la scala e la portata necessarie per questa analisi. Vale a dire, data la loro natura marginale e/o localizzata, non possono essere impiegate in tempo, date le nostre varie difficoltà.

La geotermia, le maree e i rifiuti organici… hanno ciascuno componenti molto specializzati, per i quali le catene globali del valore non hanno i requisiti (cioè trasporto, materiali, acume ingegneristico, ecc.) per una diffusione di massa in scala. Sono… ‘troppo marginali.



Hydro, invece, è localizzato alla cinetica del campo idrologico di un’area locale; non può essere distribuito in massa a causa di questa limitazione. La riserva di energia idroelettrica per un uso futuro in una data e in un luogo successivi… si scontra con gli stessi problemi intrinseci che affliggono il solare e l’eolico.

I biocarburanti richiedono l’intrusione nelle forniture alimentari di intere nazioni e soffrono di molte delle limitazioni naturali notate finora (cioè, buffer, localizzazione, “fringe-ness,” ecc.) Anch’esse non saranno mai un granché, se non per alcune applicazioni su piccola scala.

Se escludiamo tutte queste opzioni e i combustibili fossili (petrolio, carbone e gas naturale), insieme alle biomasse tradizionali, grazie ai loro alti e bassi, imminenti o in corso, non resta che l’energia nucleare.

È qui che i tecnofili, i cornucopi e gli ottimisti vari si rallegrano.

Dopo tutto, ci è stato detto (per decenni, dopo la Seconda Guerra Mondiale) che questo sarebbe stato “il biglietto dell’uomo per le stelle, il carburante per il suo viaggio verso l’ignoto, verso il vasto cielo stellato!”.

Già… a proposito di questo:



Il nucleare convenzionale soffre di una battuta d’arresto fatale, che ha portato alla sua decennale stagnazione e all’altopiano dalla fine degli anni ’90 ad oggi:

L’uranio deve essere acquistato a prezzi bassi per ottenere buoni margini. Date le complesse catene di valore dell’energia nucleare, insieme al sofisticato pool di talenti necessario per gestirla, il nucleare non può competere con concorrenti più economici.

Ecco perché la Francia, da sempre manifesto di un “programma nucleare di successo”, ha dovuto saccheggiare & saccheggiare il Sahel per decenni per rubare vaste porzioni delle sue vaste riserve di uranio per pochi centesimi. Questo, però, non sarà più possibile in futuro:.

Dopo l’umiliante uscita delle forze francesi e alleate dal Sahel, è diventato sempre più chiaro che il calcolo geoeconomico nella regione è cambiato per sempre. Ora saranno i mercenari russi e gli ingegneri cinesi ad affollare il Sahel, non gli occidentali.

Data la produzione sproporzionata di uranio nella sfera eurasiatica, unita a LcoE sfavorevoli per il nucleare convenzionale, questo percorso è un vicolo cieco:


A line graph tracking the levelized cost of major electricity sources between 2009 and 2023 in dollars, according to data from Lazard. With time, the cost of renewable energies goes down significantly, most notably solar, for which the price goes from 359 dollars per megawatt-hour in 2009 to 60 dollars in 2023

Gli occidentali non avranno accesso a fonti di uranio affidabili e a basso costo per diversi decenni, man mano che la biforcazione geoeconomica tra Est e Ovest si consoliderà.

Non esiste alcuna capacità militare e/o cinetica per farlo, e la maggior parte delle nazioni della sfera eurasiatica non è interessata a commerciare con gli occidentali, che stanno rapidamente diventando nemici di più Stati civili (e dei loro alleati) contemporaneamente.

Intanto, i sussidi governativi, la “riduzione della burocrazia”, eccetera, saranno poco utili poiché (1) la maggior parte dei governi occidentali sono fortemente indebitati & (2) quel poco di produzione che esiste oggi ha già massimizzato la maggior parte delle sue efficienze economiche, & non aumenterà molto, quindi.

Questo è quanto… beh, che dire delle forme non convenzionali di energia nucleare?

A questo punto, i fratelli spaziali cornucopi e tecnofili tirano fuori la loro ultima goccia… quella che li salverà (in qualche modo) dall’annegamento…

e il campo; cioè i reattori a sali fusi di torio (MSR) per la fissione nucleare:



I reattori MSR al torio sono molto interessanti (dato il loro basso costo energetico e la relativa mancanza di scorie nucleari). Inoltre, mostrano grandi promesse negli attuali test su piccola scala, promettendo di migliorare il riutilizzo e la riciclabilità di minerali e metalli chiave.

Come per il nucleare convenzionale, la complessità della catena del valore e i requisiti del pool di talenti sono ancora validi, ma l’ingombro ridotto riduce questi problemi.

L’aspetto del combustibile liquido (come nota il dottor Simon) significa anche che tutti gli elementi coinvolti possono partecipare alla reazione simultaneamente, accelerando notevolmente il tutto.

Quindi… per quanto riguarda le “ultime risorse” di un uomo che sta affogando, tutto questo è piuttosto impressionante.

Tuttavia, essendo un mercante di DOOM diligente nel suo mestiere, il sottoscritto dovrà fare eco alle parole di Ivan Drago qui & go… “Devo spezzarti!”. 

Gli MSR al torio, pur essendo una componente impressionante di una futura “transizione viola”, richiederanno comunque un’attenta pianificazione e una gestione frugale di vari materiali ed energia.


FONTE: Dr. Simon P. MichauxServizio geologico della FinlandiaStima della quantità di metalli per eliminare gradualmente i combustibili fossili in una sostituzione completa del sistema, rispetto alle risorse minerali (2024).

L’adozione diffusa degli MSR al torio non salverà la capacità industriale esistente, la cui energia sta rapidamente diminuendo in tutto il mondo occidentale. Non ha né il rendimento, né la scalabilità, né la portata per raggiungere questo obiettivo.

Per capire perché, è opportuno fare un po’ di brainstorming sul nucleare convenzionale:

Oggi ci sono circa 440 centrali nucleari convenzionali, che producono 6.800-7.000 TWh di energia all’anno… di cui 2.600-2.800 TWh di elettricità all’anno. Questo numero aumenta di 1-2 impianti in più all’anno.

La componente globale dell’elettricità da nucleare si aggira attualmente intorno all’8-10%. Per quanto riguarda il mix di energia primaria globale, attualmente si aggira intorno al 3-5%.

Nel fare i conti con le transizioni che coinvolgono il nucleare, il dottor Simon ha analizzato diversi scenari che prevedevano la modifica della componente nucleare nella ripartizione dell’energia.

Gli scenari Delta, Epsilon e Zeta hanno analizzato le capacità annue supplementari necessarie… e le nuove capacità totali annue installate necessarie… e lo hanno fatto per la componente nucleare del mix, aumentata rispettivamente al 10%, 20% e 30%:


FONTE: Dr. Simon P. MichauxServizio geologico della FinlandiaStima della quantità di metalli per eliminare gradualmente i combustibili fossili in una sostituzione completa del sistema, rispetto alle risorse minerali (2024).

FONTE: Dr. Simon P. MichauxServizio geologico della FinlandiaStima della quantità di metalli per eliminare gradualmente i combustibili fossili in una sostituzione completa del sistema, rispetto alle risorse minerali (2024).

FONTE: Dr. Simon P. MichauxServizio geologico della FinlandiaStima della quantità di metalli per eliminare gradualmente i combustibili fossili in una sostituzione completa del sistema, rispetto alle risorse minerarie (2024).

Mentre la capacità totale di installazione annuale richiesta è stata ridotta in modo significativo, la capacità annuale supplementare necessaria per eliminare gradualmente i combustibili fossili rimane enorme.

La riduzione della prima dall’alto di 28.669 GigaWatt (nello Scenario Delta) al basso di 23.767 GigaWatt (nello Scenario Zeta) è una diminuzione apprezzabile. Tuttavia, date le realtà pratiche “sul campo” in tutto il mondo, resta un obiettivo annuale inattaccabile.

Gli MSR al torio, se dovessero essere commercializzati e distribuiti in massa nei prossimi anni e decenni… avranno produzioni dell’ordine di 500-1.000 MegaWatt per impianto, o forse anche superiori… ma questo sarà irrilevante, dati i costi ridicolmente elevati per la dismissione graduale.

In definitiva, il problema non è una specifica pallottola d’argento & la sua capacità (o mancanza) di risolvere le questioni. Piuttosto, la situazione è che, dati gli attuali modelli di consumo, i dati demografici e le infrastrutture energetiche, i requisiti sono troppo grandi….

La nostra attuale capacità industriale non potrà essere mantenuta…

e quindi è necessaria una semplificazione.


Così l’uomo morirà qui sulla Terra

Image

Stagnazione ed equilibrio sulla Terra.

Questo è il futuro lontano per tutti i nostri discendenti, millenni e secoli dopo.

Oltre l’era dell’industriale della scarsità che ci troviamo a vivere, unita a vari colli di bottiglia e limiti all’acqua dolce, alla terra coltivabile, ecc, le società di La Nuova Età Oscura (che abbraccia diversi secoli e millenni), dovranno improvvisare:

Molti si rifugeranno in un patchwork di governo feudale e/o neo-feudale, dove la decentralizzazione (di terra, lavoro e capitale) tornerà a essere la norma. Altri ricorreranno a stili di vita da Scavenging. Altri ancora diventeranno Nomadic Warbands.

Le risorse energetiche economiche, abbondanti e fungibili (ad esempio i combustibili fossili) che attualmente vengono bruciate a una velocità vertiginosa in tutto il mondo industrializzato faranno sì che le generazioni future non avranno accesso a tali risorse, se non in piccole quantità.

Per metalli e minerali, la situazione è ancora più semplice, poiché i tassi di riciclaggio e riutilizzabilità per molti di essi ammontano a pochi punti percentuali; pertanto, sono essenzialmente “beni monouso” che i nostri discendenti non vedranno, salvo piccole tracce:


FONTE: Dott. Simon P. Michaux Geological Survey of Finland , Stima della quantità di metalli per eliminare gradualmente i combustibili fossili in una sostituzione completa del sistema, rispetto alle risorse minerali (2024)

La tecnologia, l’innovazione e le conquiste e meraviglie umane correlate stanno per scontrarsi con un brutale collo di bottiglia dal quale non si riprenderanno mai più… vale a dire, la totale e totale interruzione di materiali ed energia per i quali non esistono sostituti adeguati su larga scala e portata.

A questo mix dobbiamo ora fare un passo indietro e aggiungere la brutale situazione della demografia:

Nei prossimi anni e decenni, assisteremo al rapido invecchiamento di ampi segmenti del mondo industriale. Ciò significherà che entro la metà o la fine del XXI secolo, una carenza assoluta di manodopera (qualificata, semi-qualificata e non così qualificata) rovinerà queste società.

La transizione demografica, avviata dalle varie innovazioni tecnologiche, sociali ed economiche della rivoluzione industriale (più o meno dalla metà del XVIII secolo all’inizio del XIX secolo e oltre), si esaurirà durante questo periodo in modo prevedibile:

I tassi di mortalità nel mondo industrializzato continueranno a sopraffare nettamente i tassi di natalità. Per molte di queste società, questa sarà la prima volta nella loro storia che una cosa del genere accadrà in tempo di pace, e senza calamità e disastri naturali.

Ciò sarà devastante poiché in queste società si verificherà uno spopolamento (attraverso ondate di emigrazione di massa, eutanasia, ecc.) mentre le loro linee di tendenza saranno le seguenti:



Sebbene questo set di dati di quasi cinque secoli (!) riguardi nascite e morti di persone comuni in Inghilterra e Galles, è un microcosmo della destinazione dell’Uomo Faustiano .

Un’ulteriore transizione demografica basata su queste linee di tendenza significherà che le Fasi 5+ saranno sovrappeso e piene di milioni di nonni e nonne settantenni e oltre, molti dei quali non saranno né disposti, né pronti, né in grado di partecipare ad attività intensive:

Che si tratti di lavoro, innovazione o anche di sogni del genere in cui è immerso oggi l’uomo faustiano (ad esempio, energia da fusione, intelligenza artificiale e migrazione interstellare ), tutto questo verrà presto gettato nella proverbiale pattumiera della storia…

… perché non rimarrà *nessuno* con la giusta disposizione giovanile per sognare, faticare e innovare per queste cose, né ci saranno i materiali e l’energia necessari per farlo, poiché la maggior parte sarà stata consumata o gettata in una discarica da qualche parte.

Mentre le nazioni d’Europa e del mondo occidentale, in generale, continuano ad affrontare massicce carenze di fabbriche e manodopera a causa di questa sterilizzazione di massa, l’abbondante surplus di energia e metalli attualmente intorno a loro… presto scomparirà:


FONTE: Dott. Simon P. Michaux Geological Survey of Finland , Stima della quantità di metalli per eliminare gradualmente i combustibili fossili in una sostituzione completa del sistema, rispetto alle risorse minerali (2024)

Le società future dell’Età Oscura Deindustriale razioneranno quindi brutalmente energia, metalli e minerali, allo stesso modo in cui molti individui e famiglie risparmiano e gestiscono il loro denaro e i beni correlati. Lo stesso varrà per tutte le civiltà post-Età Oscura.

La società industriale, l’apice dell’uomo faustiano, l’ottava grande cultura spengleriana, lo aiutò a costruire la prima civiltà globale della storia, almeno la prima di cui siamo a conoscenza, data la storia umana registrata fino ai giorni nostri.

Non sarà l’ultima e non sarà ricordata con affetto dai nostri discendenti.

Piuttosto, molte delle sue pratiche, ossessioni, sogni e stranezze saranno viste come grottesche e demoniache, sprecone e spendaccione, crudeli e capricciose. Questa sarà la sua eredità:

Perché avrà raccontato a queste civiltà future di un periodo irripetibile di surplus planetario ed eccesso di demografia, energia e materiali… solo per scoprire che tutto questo è stato sperperato in banalità varie, senza preoccuparsi dei suoi discendenti.

Per le generazioni future, l’attenzione sarà rivolta a migliorare i peggiori eccessi di secoli e millenni di declino e caduta, man mano che l’economia a somma negativa prende piede.


Immagine

Senza dubbio alzeranno lo sguardo verso il cielo e la volta stellata.

e senza dubbio desidereranno in qualche modo anche il cosmo.

Ma rimarranno per sempre legati alla Terra, cercando di arrangiarsi con ciò che resta loro.

La nona civiltà umana verrà saccheggiata dall’uomo di Mizaan, che cerca l’equilibrio con il mondo che lo circonda.

Non sognerà Grandi Sogni né si abbandonerà a Fantasie Romantiche su un mondo che non potrà mai realizzarsi. Il pragmatismo sarà il suo Forté.

Egli presiederà un mondo in declino, decaduto, che l’Ottava Civiltà, costruita dall’Uomo Faustiano, avrà completamente sviscerato tramite eccesso di risorse ed energia, cattive pratiche ecologiche e malattie correlate. Questo è ciò che erediterà.

Allo stesso modo, non sarà interessato agli eccessi dell’Ottava Civiltà.

Se, come teorizzò Spengler, le Culture Superiori che si susseguono (ad esempio, quella dei Magi contro quella dei Faustiani ) lo fanno per un feroce antagonismo… allora è così che andranno le cose.

L’ uomo Mizaaniano e la società ecotecnica e retrotopica che egli costruirà diversi secoli e millenni dopo la Nuova Era Oscura … rinnegheranno completamente l’ethos e la metafora faustiana centrale: ” un eterno moto verso un vuoto senza limiti “.


Immagine

La Città Giardino è l’esempio di “Una pienezza entro limiti, dove l’anima ritorna”.

Questo sarà l’Ur-simbolo dell’Uomo Mizaaniano e della Civiltà che persegue. La sua vocazione sarà la Gestione Ecologica, la Contentezza Spirituale e la Soddisfazione.

Costruito dall’Uomo Eurabiano e dall’Eurabia (come ho teorizzato nei miei scritti), sarà il primo di una lunga serie di successori dell’Occidente faustiano e della Società Industriale.

Sarà la prima goffa espressione della ricerca dell’umanità di un’intimità ecosofiana con la biosfera e la sua rete eterogenea di vincoli ecologici vivificanti ed equifinali.

Quindi, l’uomo faustiano, che aveva girato l’8 di lato per formare l’∞ e perseguito l’infinito in tutte le cose… sarebbe stato, alla fine, soppiantato dall’uomo eurabiano:

Perché lui, l’uomo di Mizaan, cercherà resilienza, armonia e amministrazione di tali sistemi, e dovrà ringraziare l’Uomo Faustiano per i suoi vari eccessi e passi falsi, che presto gli daranno il mondo intero su un piatto d’argento…

Fino ad allora, ricordate, cari ascoltatori e lettori…

… La SORTE ARRIVA…!

Su questa nota fioca, il nostro guest post si conclude. Ora riprenderemo il nostro consueto programma di guai, che è un guaio filosofico che potrebbe applicarsi a tutti gli uomini in ogni momento, piuttosto che un guaio specifico di un’epoca, diretto al nostro stato impoverito.

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuto Contemplazioni sull’albero del dolore, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il problema con i bravi ragazzi_di Morgoth

Il problema con i bravi ragazzi

Sugli antieroi, Trump, gli agricoltori e come evitare l’escalation.

21 novembre
The Penguin | Official Website for the HBO Original | HBO.com

Di recente ho guardato alcuni episodi del nuovo successo della HBO The Penguin . È sicuramente un miglioramento rispetto al fango che l’industria dell’intrattenimento ci ha propinato per anni. Le trame sono serrate, il mondo avvincente, anche se cupo, e Colin Farrell offre una performance eccezionale sotto strati di trucco che sembrano spessi come un materasso. Fondamentalmente, però, The Penguin è l’ennesimo soggiorno nel regno sporco del personaggio centrale amorale, nichilista e omicida che domina i media moderni. La serie è uno spin-off del film del 2022 The Batman (la mia recensione qui ). Inevitabilmente, il film è anche “moralmente grigio”. Le motivazioni e il codice morale del personaggio titolare vengono incessantemente messi in discussione e indeboliti.

Questo è solo un fatto mediatico, ormai, e lo è da anni: non ci sono buoni ragazzi diretti perché il mondo è moralmente complesso; è grigio e machiavellico. Un personaggio come Penguin ci eccita di più perché è spietato e senza empatia o pietà di quanto ci piaccia la sua compagnia. È deforme e brutto. Ha quello che può essere definito solo un “anti-carisma”. È odiato da quasi tutti tranne che da sua madre, ma è in pace con tutto questo perché è disposto a oltrepassare confini e confini che altri non sono.

Il Pinguino, quindi, è Daniel Plainview, Tywin Lannister (o quasi tutti quelli del Trono di Spade), Walter Whyte, Tony Soprano o l’Imperatore Palpatine. È una curiosa piega della nostra epoca attuale che tali personaggi occupino la mente moderna come un tempo facevano John Wayne o Steve McQueen. Si potrebbe sostenere che James Bond a volte fosse moralmente dubbioso, ma non è mai stato in dubbio che alla fine fosse dalla parte del bene. Ciò che caratterizza l’archetipo moderno dell’antieroe è che sono disposti a compiere atti malvagi per puro interesse personale. I buoni perdono; gli uomini onesti sono dei coglioni idealisti. Solo gli spietati hanno successo. Anche quando sono accerchiati da tutte le parti e hanno una mano perdente, attraverso pura brutalità e volontà, ottengono il risultato inizialmente desiderato, senza pensare ai danni collaterali o al dolore e alla sofferenza inflitti agli innocenti.

Per il resto di noi, che ci affanniamo sotto il grassone femminilizzato del gonfiore manageriale che schiaccia l’anima, ci è concessa una forma di catarsi di seconda mano mentre assistiamo a uomini d’azione immaginari che impongono la loro volontà e vincono la partita. Decisioni difficili e dilemmi di vita o di morte sono stati da tempo sottratti alle nostre mani e ridotti a umili scelte di consumo che hanno scarso impatto su qualsiasi cosa di importante.

Ci sono vari teatri di attività politica in Occidente ora dove la determinazione delle persone che cadono in fallo del potere istituzionale viene messa alla prova. Tuttavia, il fallimento è dovuto il più delle volte al fatto che la parte dissidente dell’equazione è composta da brave persone; cioè, cercano di evitare danni indebiti e un’escalation delle tensioni.

Nonostante la tendenza delle persone a insistere che gli inglesi se ne stavano seduti a guardare in silenzio mentre il loro paese veniva distrutto, c’è stata una successione costante di gruppi di protesta e partiti politici canaglia che miravano in un modo o nell’altro a resistere alla fine della nazione. Tuttavia, la sfilata apparentemente infinita di ragazzi del Nord diretti a Londra per la giornata non ha portato a nulla in termini di cambiamenti strutturali o richieste soddisfatte. La ragione principale per cui non è cambiato nulla è stata perché alcune migliaia di uomini bianchi della classe operaia a Londra non avevano alcuna influenza sui politici, nessuna fiche da giocare, nessun asso da tirare fuori nei momenti di bisogno.

Gli agricoltori, d’altro canto, sì. Gli agricoltori non rappresentano un problema per i regimi autoritari perché possono usare i trattori per bloccare il traffico nelle aree metropolitane, ma perché hanno vaste distese di terra e beni e sono responsabili della produzione alimentare. Come per Bertrand De Jouvenel, sono un castello rivale o un nodo in una rete che è in qualche modo indipendente dal Potere. Come l’orso di De Jouvenel, il Potere vede tutta quella terra rigogliosa e redditizia come un favo succoso e riflette su come aprirlo e divorarne la dolcezza. Di sicuro, la litania di agevolazioni fiscali e sussidi di cui gli agricoltori già godono li ha, per certi aspetti, ridotti a clienti del governo; la loro mano non è così forte come potrebbe essere. Tuttavia, ora, di fronte a quella che è apparentemente una minaccia esistenziale , gli agricoltori si trovano di fronte alla scelta di come procedere.

Il primo gradino di quella che gli esperti di geopolitica chiamano la “scala dell’escalation” è stato raggiunto semplicemente protestando e segnalando la propria opposizione alle nuove tasse.

E il governo non ha cambiato nulla.

Allo stesso modo, spruzzare letame sugli edifici governativi potrebbe dare vita a divertenti video virali sui social media. Tuttavia, non cambierà una parola su alcun documento all’interno di quegli edifici per questo motivo.

In definitiva, la mossa che gli agricoltori seri dovranno fare è invocare il loro controllo sulla produzione alimentare come leva. Il potenziale è, ovviamente, il motivo per cui Power si preoccupa degli agricoltori per cominciare. Le persone possono litigare o elaborare strategie su come farlo. Ad esempio, gli agricoltori potrebbero semplicemente iniziare a vendere i prodotti ai mercati locali e bypassare i supermercati aziendali, oppure, come è stato proposto a Jeremy Clarkson, potrebbero andare in sciopero.

Non è difficile immaginare i media che piombano giù e atterrano come avvoltoi sul primo supermercato con scaffali vuoti o una pagnotta con un cartellino del prezzo di 5 sterline. E qui arriviamo al problema: salire la scala dell’escalation comporta conseguenze spiacevoli, e agli agricoltori non piacciono le conseguenze spiacevoli perché sono brave persone. Essere brave persone significa non voler essere demonizzati, non voler essere odiati dal pubblico e non volere che nessuno soffra nemmeno nel modo più insignificante, quindi l’escalation è quasi impossibile.

Gli stronzi e i bastardi che riempiono la mente collettiva della cultura pop sono una manifestazione della frustrazione di essere dei bravi ragazzi e di essere bloccati in un mondo decaduto, dove il fatto stesso della rettitudine morale si traduce solo in una sconfitta.

Donald Trump ha recentemente rilasciato una dichiarazione in cui ha ricordato a tutti che non avrebbe cercato vendetta e giustizia nei confronti dei suoi numerosi nemici.

Image

Considerando che le persone di cui parla Trump hanno provato per quasi dieci anni a mandarlo in bancarotta, a incarcerarlo e forse a sparargli, possiamo solo supporre che lo farebbero di nuovo in futuro, e la vecchiaia post-presidenza di Donald Trump sarebbe quella di difendersi da pene detentive e cause legali. Trump ha persino affermato di essere stato responsabile di aver tenuto Hillary Clinton fuori di prigione . Sospetto che la decisione di Trump di non andare dietro alle creature della palude sarebbe giustificata sotto gli auspici di “Healing America” o qualche altra sciocchezza. La mia opinione è che il potenziale spettacolo di Nancy Pelosi, Chuck Schumer e Stacey Abrams portati via in manette e sottoposti a processi farsa sconvolgerebbe sia Trump che la sua base perché sono tutti bravi ragazzi.

Le argomentazioni sul pragmatismo, l’ideologia e l’ottica sono, a mio avviso, giustificazioni a posteriori e foglie di fico utilizzate per nascondere la loro natura essenzialmente debole e il loro buon cuore.

Al contrario, Elon Musk si vanta attivamente di aver licenziato migliaia di burocrati dopo che Trump è entrato nello Studio Ovale. Ora gli scribacchini e i lacchè degli uffici in tutta America si preoccuperanno che le loro buste paga si esauriscano e che i loro mutui falliscano, e Musk lo sa e sembra pensare che sia divertente.

Elon Musk on X: "Department of Government Efficiency https://t.co/mlI25deCBn" / X

Inoltre, chi presto sarà disoccupato può guardare i precedenti di Musk su Twitter e sapere che ha già fatto una cosa del genere. Hanno tutto il Ringraziamento e Natale per preoccuparsene, e quando saranno licenziati, la CNN e il New York Times daranno un servizio su Alice dell’IT, che si sbellica dagli occhi. Se Trump fosse veramente machiavellico, delegherebbe i corsi d’azione più, diciamo, “spiacevoli” (come l’arresto dei suoi nemici) a politici e legislatori di livello inferiore, mentre lui stesso appare al di sopra di tutto e distaccato da tutto. La facciata da bravo ragazzo può rimanere intatta, ma cosa più importante, il risultato dell’arresto delle persone più corrotte e assassine d’America sarebbe l’atto di un brav’uomo piuttosto che di un bravo ragazzo.

Il XXI secolo è un periodo difficile per essere oggettivamente un bravo uomo. Per tornare alla posizione teorica in cui si trovano gli agricoltori, il risultato, se dovessero fallire, si tradurrebbe in un’acquisizione aziendale pubblica/privata della campagna britannica. Tuttavia, un corso d’azione che farebbe leva sul potere contro il governo avrebbe probabilmente esiti negativi a breve termine, come l’impennata dei prezzi del cibo o persino gli scaffali vuoti nei negozi.

Il problema, in definitiva, è che viviamo in un’epoca che presuppone che ogni difficoltà e ogni parvenza di disagio debbano, per definizione, essere negativi e debbano essere evitati perché siamo gentili.

Forse è arrivato il momento di intraprendere un percorso diverso, di accettare che il mondo è crudele e ingiusto, che essere buoni è difficile e ingrato, ma che alla fine ne vale la pena.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Guardare avanti dal bivio, di Simplicius

Quando una nuova era albeggia lentamente sull’America come una rugiada mattutina, la domanda che attraversa la coscienza nazionale è: Come possiamo andare avanti? Come costruire un nuovo mythos nazionale, dove un senso di ottimismo acceso possa tornare a essere una norma quotidiana? Non nella concezione grandiosa di “mythos”, di cui si parla in infiniti articoli qui su Substack, incentrati sulle tradizioni percepite della “grande antichità”, come il “vitalismo”, lo “spartanesimo” e simili; piuttosto, in un senso molto più concreto e quotidiano. Un nuovo mythos sotto forma, semplicemente, di un senso di futuro coeso con una traiettoria tangibile di progresso, piuttosto che un futuro che si sente visceralmente senza uscita in una coltre nera che avvolge la nostra visione in un’oscurità ristretta e soffocante – e quale tessuto culturale, ideologico, o umwelt, sarebbe necessario per raggiungere questa riconfigurazione?

C’è un potpourri di articoli là fuori, da parte di tutti i tipi di pensatori della Nuova Destra che prendono il nome da uova crude, età del bronzo e altri appellativi audaci e virili. Scrivono discorsi trionfali e pieni di grandi inviti all’azione che sembrano inchiostrati su una pergamena consegnata al vostro rifugio montano con gli artigli di ghiaccio di un’aquila stridente. No, non è questo quel genere di contemplazione che intendo intraprendere qui. Intendo invece teorizzare una serie di aspettative più relazionabili: non tutti ci sforziamo di diventare conquistatori greci o stoici masticatori di vetro. Ma come può il cittadino medio tornare a una forma relativamente stabile di esistenza vibrante, con una chiara visione del futuro e un minimo di entusiasmo per il proprio posto, le proprie opere e l’ambiente che lo circonda?

Il primo, e probabilmente più potente, cambiamento che propongo potrebbe riequilibrare le nostre vite nel prossimo decennio è la semplice revoca della caccia alle streghe e delle persecuzioni contro il pensiero conservatore e il “pensiero sbagliato” in generale. Una delle principali tendenze in atto è il rifiuto dell’aura mitica della “sinistra woking” che controlla la narrazione nazionale. Il massiccio spostamento demografico verso Trump tra i giovani al di sotto dei 30 anni, le minoranze e i cittadini dei centri urbani in generale, ha reso accettabile o addirittura “cool” esaltare il populismo e l’eterodossia, in virtù del fatto che classi di privilegi precedentemente intoccabili si sono convertite ai discorsi della campagna di Trump. Molte celebrità nere, rapper e altri influencer considerati tra i creatori di gusti “cool” alla moda hanno fatto apparire l’essere un sostenitore di Trump come la nuova ribellione, cosa che in realtà è sempre stata; questo nonostante i liberali ci abbiano fatto credere che il partito della macchina aziendale fosse in realtà il cuore della “resistenza”.

E così, un risultato sottovalutato è che la sottile dissipazione delle oppressioni quotidiane da parte dell’establishment woke porterà alla rimozione di quel disagio pervasivo, della paura cronica e dell’ansia ribollente che ha afflitto la comunità eterodossa dall’esplosione della guerra culturale di Obama. Solo su questa base, possiamo ipotizzare che i prossimi anni potrebbero essere vissuti come un grande goblin vampirico sollevato dal nostro petto collettivo, permettendoci di respirare più facilmente e di godere di una vita più tranquilla, recuperando un senso di comunità, di meraviglia e di attesa per il futuro. Questa è una grande differenza rispetto al vivere in un costante stato di paura e preoccupazione per le continue minacce a noi stessi, alle nostre famiglie e alla nostra reputazione, come conseguenza di un’affermazione sbagliata o di un “pensiero sbagliato”.

Immaginate per un momento: siamo nel 2025 e Trump ha neutralizzato le agenzie federali di controllo e altri organismi di “polizia del pensiero”, ha smantellato l’FBI e molti altri uffici ostili addestrati per anni a perseguitare i dissidenti del pensiero-nemici dello Stato. Sono stati istituiti molti ideali del Progetto 2025; un riallineamento tettonico ha spostato le sponsorizzazioni delle aziende per paura, mentre la pubblicità DEI e woke si stacca come una pelle di serpente morta. Molti dubitano di questa visione perché Trump sta radunando una manciata di neocon per il suo gabinetto, ma finora si tratta soprattutto di politica estera, dove Trump non è mai stato un grande. L’America è dipendente dall’imperialismo perché l’egemonia globale è ciò che conferisce all’America la sua presunta “grandezza” e il suo eccezionalismo; non possiamo aspettarci che questo cambi molto al momento. Ma per quanto riguarda la politica interna, quando si tratta di eliminare le crescite maligne della burocrazia neoliberale, è una questione completamente diversa in cui la squadra di Trump può effettivamente brillare.

Quelle micro-aggressioni istituzionali quotidiane e pervasive contro i dissidenti hanno portato scompiglio nelle nostre vite. Il semplice atto di uscire – soprattutto nel periodo successivo alla campagna di terrorismo con maschera di Covid – è diventato per molti un esercizio ansiogeno; un viaggio di routine al negozio all’angolo assume lo sforzo di una sorta di infiltrazione in territorio nemico. Pensateci: i veri americani si sentono nemici perseguitati sul proprio territorio.

Ma le carte in tavola sono cambiate. Ora è l’establishment del passo dell’oca, in fuga, a doversi rintanare nell’ombra, incappucciato e nervoso per il rischio che i suoi orientamenti “segreti” si intravedano in pubblico. Il punto è semplicemente dire che: L’America non ha necessariamente bisogno di una specifica visione grandiosa come mythos per scrollarsi di dosso l’oscurità che l’ha avvolta negli ultimi dieci anni e più; ma piuttosto, la semplice eliminazione dei terrori quotidiani della “sinistra” dovrebbe da sola fare miracoli nel riequilibrare il continuum per la persona media, permettendole di respirare più facilmente, di sognare di nuovo .

La maggior parte delle persone non ha bisogno di molte cose, in particolare nulla di stravagante come le visioni troppo lunghe dell’antichità empirea a cui si faceva riferimento prima; bastano le cose semplici. La possibilità di respirare liberamente ogni giorno: non doversi preoccupare che i propri figli vengano propagandati, rapiti dal punto di vista medico o addirittura condizionati segretamente a odiarvi a scuola.

Ciò non vuol dire che non ci sia senza spazio per le concezioni più grandiose: le visioni intricate del mito nazionale, dello spirito del tempo e della coscienza animatrice come traiettoria diretta verso il futuro. A questo proposito, l’America in particolare si è affidata al potere culturale di Hollywood per dipingere il percorso da seguire per decenni. Hollywood e le sue propaggini di cultura e musica mainstream sono state il cuore pulsante della concezione che l’America ha di se stessa: lo specchio cosmico che proietta il suo riflesso sul futuro collettivo.

Ma dopo il tradimento spirituale dell’illusione Covid, la popolazione si è ribellata alla cultura decadente delle celebrità e a Hollywood in generale. La campagna di Kamala ha puntato su celebrità ancora dotate di un’aura mistica o di un cachet culturale, a suo grande discapito:

Ogni tipo di star si è schierata a favore di Kamala, ma non ha sortito alcun effetto, poiché i cittadini sono ormai assuefatti ai loro cretini sermoni, oltre che disgustati dal flusso infinito di scandali degli ultimi anni, che hanno messo a nudo i segreti più oscuri di Hollywood.

Per questo motivo, Hollywood sta morendo, avendo perso la sua influenza e il suo fascino – nel senso più antico e magico del termine – non solo per influenzare le nostre inclinazioni politiche, ma su una scala più grande e spirituale: per dirigere lo “spirito del tempo”, comandare lo Zeitgeist, esercitare il controllo sul nostro viaggio meta-estetico come civiltà occidentale. È per questo che la campagna “Joy” di Kamala si è incagliata come un sorriso malriuscito, perché collegando il falso ottimismo tossico di Hollywood all’atmosfera già costruita della campagna Harris non si è ottenuto altro che un kabuki sintetico, un corteo di facce di plastica e cuori superficiali.

La gente ha iniziato a percepire l’inquietante scollamento dopo la “Rivoluzione Culturale” di ObaMao dell’Anno Celeste dell’Imperatore del 2008. Ma poi si è avvertito davvero durante i pogrom di Covid, quando i cittadini allineati con l’establishment si sono uniti alle Camicie Brune nei massacri dei ventilatori. Ora non si può più tornare indietro: il Paese guarda avanti, ma la vista è per la prima volta nebbiosa, non descritta. I pensatori, gli opinionisti e gli pseudo-intellettuali si affannano a cercare un senso per il futuro.

Guardatevi intorno: ogni leader di pensiero brucia l’olio di mezzanotte per dare un senso a questo pantano. Da Matt Taibbi qui sotto:

E altri:

8Ball
La storia di queste elezioni inizia nel 2020…
5 giorni fa – 46 likes – Sean Monahan

La sempre incisiva ‘femminista reazionaria’ Mary Harrington tocca brevemente un nuovo intrigo lungo questa direttrice che lei chiama il Nuovo Fusionismo:

Mary Harrington
Vi avevo promesso un nuovo post la scorsa settimana, poi sono stata molto malata e non ho potuto. Ma, oh mio Dio, quante cose sono successe nel frattempo! Vi scrivo dall’aeroporto di Dulles dopo un paio di giorni a Capitol Hill e… beh, che settimana per essere a Washington…
8 giorni fa – 163 mi piace – 45 commenti – Mary Harrington

Quello che lei chiama New Fusionism rappresenta una sorta di nuova realtà di ex-liberali o libertari che producono Big Tech come Musk, Peter Thiel, o anche Vivek Ramaswamy, che si “fondono” con il movimento conservatore come rifugiati, forse riluttanti, di una sinistra che li ha alienati tradendo i valori liberali classici.

Elon, dopo tutto, non è un normale conservatore sociale. Vuole colonizzare Marte. Ha qualcosa come 12 figli, avuti da più donne, attraverso un mix di maternità surrogata, fecondazione in vitro e il vecchio metodo. Vuole impiantare chip nel cervello delle persone. Pensa di usare la tecnologia per diventare qualcosa di più che umano. Ora possiede la piazza del mondo e il prossimo Presidente degli Stati Uniti gli deve un favore.

Almeno alcune di queste cose metteranno (per usare un eufemismo) a dura prova i precetti sociali conservatori fondamentali sulla famiglia e sulla persona umana. Ma le persone dovranno lavorare insieme. La politica è questo. Sono l’ultima persona a cui chiedere una prospettiva da insider su quale sarà il risultato, ma la mia intuizione iniziale di lettore di foglie di tè è che stiamo per vedere il vero nuovo “fusionismo” prendere forma concreta.

L’ultimo insediamento “fusionista” di questo tipo, per la destra americana, si è formato nella seconda metà del XX secolo. È riuscito a far quadrare il cerchio (dopo una certa moda) tra i cristiani conservatori americani, in gran parte protestanti, e la grande finanza. Oggi ci sono molte critiche da parte della Nuova Destra a questo accordo, ma ha retto per un periodo di tempo considerevole.

Dopo tutto, nel momento in cui scriviamo, Trump ha ufficialmente annunciato Musk e Ramaswamy a capo del Dipartimento per l’Efficienza del Governo.

Harrington prosegue evidenziando l’epitome di questa “fusione”: il cattolico di provincia convertito JD Vance come comandante in seconda di un’amministrazione dotata di un’avanguardia di cervelli AI Big Tech:

Al contrario, il nuovo insediamento dovrà, almeno in termini di sensibilità, far quadrare il cerchio tra un conservatorismo sociale fortemente cattolico da un lato e le Big Tech dall’altro: in particolare l’avanguardia dell’AI e delle biotecnologie. Se pensate che questo sia un luogo improbabile per cercare un terreno comune, beh: non siete i soli. Eppure siamo qui. Come sarà il risultato, in termini di politica concreta, è ora nelle mani di tutti gli operatori impegnati dietro le quinte; ma il fatto che il convertito cattolico, ex finanziere e noto poeta JD Vance sia ora il vicepresidente entrante può dare un’idea della sua sensibilità complessiva.

Affrontando l’aspetto più metafisico di quest’epoca di transizione, il sempre rivelatore Albero dei Guai dichiara che siamo sull’orlo di un tipo di civiltà completamente nuovo. Sono finiti i giorni della civiltà apollinea, modellata su un logos ellenico, così come la civiltà magica dell’era cristiana e quella faustiana della nostra epoca moderna. Citando Musk come principale motore ideologico, egli proclama con coraggio l’inizio dell’età enea :

Contemplazioni sull’albero della sventura
Solo tre giorni fa, il 5 novembre 2024, Donald J. Trump è stato nuovamente eletto alla carica di Presidente degli Stati Uniti, ottenendo 312 voti elettorali e, per la prima volta nella sua carriera politica, il voto popolare. È stata la più grande rimonta nella storia della politica americana…
8 giorni fa – 184 mi piace – 93 commenti – L’albero dei guai

L’alleanza tra Musk e Trump ha segnato un momento di transizione: il momento in cui un’etica faustiana in via di estinzione ha ceduto il passo a un ascendente spirito eneo.

Per chi fosse interessato, la tassonomia spengleriana delle civiltà si articola come segue, secondo Tree of Woe:

La civiltà apollinea della Grecia e di Roma era fondamentalmente orientata verso uno spazio finito e delimitato. L’anima apollinea desiderava simmetria, proporzione ed equilibrio. I templi greci riflettevano questo desiderio: erano monumenti autosufficienti e statici alla perfezione e all’armonia, che incarnavano un mondo definito da limiti chiari e dalla legge naturale. Per la mente apollinea, il mondo era finito e ordinato, e la grandezza umana doveva fiorire all’interno dei vincoli dell’armonia naturale.

La civiltà magiara, definita dal mondo del primo cristianesimo, dell’Islam e dell’Impero Romano d’Oriente, introdusse un nuovo orientamento verso lo spazio. La sua anima era quella dei recinti e della divinità nascosta, simboleggiata architettonicamente dalla cupola e dal sancta sanctorum. Questo spazio era un mondo di fede rivolto verso l’interno, dove Dio era il centro invisibile, avvolto nel mistero e nella rivelazione. Qui, lo spazio cavernoso sotto la cupola non offriva l’infinito, ma la presenza intima e potente del divino. L’anima magica desiderava l’unità all’interno, l’unità tra l’umanità e il divino, incapsulata all’interno di un recinto sacro.

Poi arrivò la civiltà faustiana, quella che chiamiamo Occidente, con il suo impulso unico per uno spazio senza confini, senza limiti. Lo spirito faustiano, sorto dall’epoca medievale e fiorito attraverso il Rinascimento e l’età moderna, guardava sempre verso l’esterno, verso l’orizzonte infinito e le stelle al di là. La sua architettura ha catturato questa spinta: Le cattedrali gotiche si protendevano verso il cielo con le loro guglie, mentre i moderni grattacieli e le prodezze tecnologiche estendevano questo anelito verso l’infinito. L’anima faustiana era spinta all’infinito verso la conquista, la scoperta e il dominio, senza farsi scoraggiare da ostacoli o remore etiche. Questa civiltà osò scalare montagne, imbrigliare l’atomo, dividere i geni e tracciare le stelle. Ma la sua ricerca incessante ebbe un grande costo: l’incuranza del progresso faustiano cominciò a rivelare i pericoli di una ricerca incontrollata del dominio, una ricerca che ora si tinge di esaurimento.

È interessante notare che la sua concezione dell’Enea è straordinariamente in sintonia con il concetto di “fusione” di Mary Harrington, pur non avendo alcun legame con esso. Questo tipo di sincronicità è al centro dei cambiamenti che occupano gli attuali pensatori citati in precedenza.

Molti sono stufi dell’attenzione soffocante dell’ultimo decennio per l’ego e l’identità interiori, cioè per le vanità microcosmiche che hanno trasformato la narrazione dell’umanità in un nesso banalizzato di orientamento sessuale, microaggressioni sul colore della pelle, eccetera. Come un sospiro di sollievo collettivo, l’umanità sembra pronta a guardare verso l’esterno, verso immagini più grandiose, per la prima volta da una generazione. Questo spiega non solo l’urgenza di Elon Musk di raggiungere le stelle, ma anche la preoccupazione e l’entusiasmo di un numero crescente di persone per i suoi sviluppi verso questo obiettivo. Dopo anni in cui si è stati schiacciati dal pensare “in piccolo”, per una volta le persone vogliono tornare a pensare “in grande”. Gesti grandiosi, immaginazioni sconfinate, l’universale al di sopra delle vanità grossolane e visioni di nuovi mondi illimitati: questo potrebbe essere il nuovo “cambio di vibrazioni”, se il mandato di Trump riuscirà a risvegliare un numero sufficiente di dormienti.

Un altro aspetto del fenomeno della “fusione” è che i prossimi anni vedranno probabilmente un grande scossone a livello fondamentale di partiti e orientamenti culturali. Il riallineamento è stato evidente durante l’elezione di Trump, quando latinos, neri e persino donne bianche hanno iniziato a staccarsi sia dal partito democratico che dagli aderenti al liberalismo in generale. Ciò significa che, proprio come gli elettori blu della California che si riversano in Texas per adulterare il bacino di voti rossi autoctoni, anche in questo caso vedremo gli “spazi” generali conservatori/destra essere sempre più popolati – o “invasi”, se vogliamo – da rifugiati sbandati che si sono alienati dal loro partito. Questo porterà a una lenta diluizione del conservatorismo/destra in una nuova miscela. Non è necessariamente tutto un male – è semplice evoluzione, e i segmenti più arroccati della “destra” potrebbero certamente usare un po’ di “aria” da parte degli emigranti più moderati come parte delle pulizie di primavera del rinnovamento.

È un ciclo evolutivo naturale, e probabilmente necessario, in parte perché ogni punto culminante cultural-politico tende a generare un’oscillazione reazionaria verso l’estremo opposto; ad esempio, un periodo di governo scapestrato di “sinistra” crea naturalmente il contraccolpo di un autoritarismo di “destra”. Per questo motivo, la diluizione che si sta verificando può servire ad attenuare il contraccolpo attraverso il compromesso e la riduzione degli estremi.

I cambiamenti che subiremo nei prossimi anni saranno cruciali e duraturi. La vittoria di Trump annuncia un importante cambiamento culturale: non per virtù di Trump stesso, le maree si erano ovviamente già spostate negli ultimi anni; Trump è semplicemente arrivato nel momento perfetto per dare il colpo di grazia. Il fatto che la sua amministrazione si trovi ora di fronte a un allineamento improbabilmente raro, una perfetta sinergia politica di Camera, Senato e Magistratura, tutti sotto il suo controllo, significa che i cambiamenti tematici interni saranno percepiti in modo preponderante, rimbalzando a valle attraverso la cultura in un modo che consolida i cambiamenti generazionali come “nuove norme”. Inoltre, si può dire che i Democratici non hanno subito solo una sconfitta “anomala” o casuale, ma piuttosto una revoca totale da parte dell’umanità in generale che potrebbe riecheggiare per diversi mandati e amministrazioni. Dopo le pulizie di casa del team di Trump sull’integrità del voto, l’establishment farà fatica a rubare un’altra elezione, sia essa congressuale o presidenziale. Ciò significa che gli epocali cambiamenti civici e culturali a cui stiamo per assistere diventeranno segni distintivi profondamente radicati di una “nuova” era almeno per la prossima generazione o più.

Quale modo migliore per concludere tutto questo se non quello di citare il famoso oracolo che aveva profetizzato l’esatto opposto di ciò che sta accadendo? Il nuovo articolo di Francis Fukuyama analizza le implicazioni della vittoria ormai certa di Trump. L’uomo che una volta annunciava un’era nascente nel mondo post-sovietico ora invoca l’avvento di un’altra nuova:

Apre citando il rifiuto da parte del popolo americano dell’etica liberale che ha dominato la società a partire dagli anni Ottanta:

La vittoria schiacciante di Donald Trump e del partito repubblicano martedì sera porterà a grandi cambiamenti in importanti aree politiche, dall’immigrazione all’Ucraina. Ma il significato dell’elezione va ben oltre queste questioni specifiche e rappresenta un rifiuto decisivo da parte degli elettori americani del liberalismo e del modo particolare in cui la concezione di una “società libera” si è evoluta a partire dagli anni Ottanta.

Dopo la vittoria di Biden alla presidenza nel 2020, continua, il precedente mandato di Trump è sembrato un'”anomalia” – ma:

… ora sembra che sia stata la presidenza Biden a costituire un’anomalia, e che Trump stia inaugurando una nuova era nella politica statunitense e forse per il mondo nel suo complesso.

Questo va al cuore della mia tesi: che ciò che stiamo vivendo ora non è un’anomalia, ma piuttosto un cambiamento polare generazionale.

E prosegue con una spiegazione molto efficace e astuta di ciò che è andato storto:

Ma mentre quanto sopra sembra comprensibile, il pericolo, secondo Fukuyama, sta nel fatto che Trump intende andare oltre l’abbattimento delle più recenti aggiunte “neoliberali” e “woke liberali” all’ideologia di base: vuole abbattere il “liberalismo classico” in sé. Ed è questo il cuore del cambiamento epocale che sta per alterare la traiettoria del mondo stesso.

È interessante notare che, mentre definisce prontamente i ceppi neo- e woke- liberali, si astiene stranamente dal farlo per il liberalismo canonico stesso, che tratta con vellutata deferenza. In realtà, esaminando la sua sintassi, si scopre che – come accade di solito con le piante globaliste – egli sta semplicemente scambiando il “liberalismo” con l'”ordine globale”, ossia quel sistema di regole di base non scritte e tacite concordate dai tipi del WEF in strette di mano segrete. Il modo in cui sappiamo questo è che Fukuyama cita diverse obiezioni altamente illiberali a ciò che Trump sta facendo; per esempio, si oppone alle politiche di libertà di parola di Trump, anche se la censura governativa va contro gli ideali liberali classici. Allo stesso modo, Fukuyama lamenta che Trump abbia “demonizzato il governo”: biasimarlo per questo è anche altamente illiberale, dato che due dei principali principi liberali classici sono “libertà individuale” e “governo limitato”; altri esempi di questa ipocrisia abbondano nell’articolo.

Quindi, i tipi alla Fukuyama non credono che Trump stia distruggendo il “liberalismo” – in realtà, sono loro che si aggrappano senza fiatare alle ultime vestigia di ordini segreti altamente illiberali destinati a mantenere certi cartelli dinastici alla guida del potere globale.

Possiamo constatare che ESGDEICRT stanno iniziando a fallire, con le aziende che le abbandonano o vanno in bancarotta; proprio la settimana scorsa MSNBC è stata messa in vendita, mentre la CNN ha annunciato il licenziamento di centinaia di dipendenti. Le aziende produttrici di videogiochi, film, automobili e pubblicità si stanno sempre più allontanando dalla DEI, e gli inserzionisti in generale sono tornati a rivolgersi alla X di Musk dopo le elezioni.

Diamine, persino gli influencer e i politici che negli ultimi anni si sono rivestiti di un’immagine di wokeness tokenizzata sembrano abbandonare i segnali di virtù obsoleti come stracci usati.

Prima e dopo la vittoria di Trump:

Prima e dopo la vittoria di Trump.

Per concludere, l’America non ha bisogno di un nuovo “mythos” o ideale frettolosamente ricucito, di un pastiche di antichità scontate o di simbolismi fittizi come il Kwanzaa o il Festivus. Dopo tutto, è stata la “sinistra” a percorrere questa strada travagliata, tentando di creare un nuovo mythos nazionale con una serie di celebrazioni artificiali come il Mese dell’Orgoglio, che si è lentamente trasformato in una specie di mostro ecumenico. No, ciò di cui l’America ha bisogno è di essere spogliata della sua gestione manageriale per lasciare che la società respiri naturalmente ed espanda la propria visione soffocata in avanti, organicamente.

È l’unico vero modo di fare cultura: seminare il terreno, tenere lontane le cavallette, e poi lasciare che cresca ciò che può – altrimenti si sta solo giocando a fare Dio, e una caduta attende tutti coloro che sono così arroganti.


Se la lettura vi è piaciuta, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: Tip Jar

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’alba di una nuova civiltà, di Tree of Woe

L’alba di una nuova civiltà

Dopo l’anima apollinea, magica e faustiana viene l’anima enea

8 novembre

Solo tre giorni fa, il 5 novembre 2024, Donald J. Trump è stato eletto ancora una volta alla carica di Presidente degli Stati Uniti, assicurandosi 312 decisivi voti elettorali e, per la prima volta nella sua carriera politica, il voto popolare. È stato il più grande ritorno nella storia della politica americana.

Per molti a sinistra, una vittoria di Trump era impensabile; persino molti a destra sono rimasti sorpresi dalla portata del trionfo tinto di rosso di Trump. Gli storici trascorreranno anni a discutere quali elementi della campagna del 2024 si siano rivelati i più decisivi. È stata la sostituzione di Joe Biden con Kamala Harris? Il coraggio di Trump dopo un tentato assassinio? La morte dello scoiattolo Peanut e del procione Fred per mano di agenti governativi armati?

Qualunque altro fattore potesse essere in gioco, il ritorno di Trump sarebbe stato impossibile se non avesse ricevuto il supporto dell’uomo più ricco del mondo: Elon Musk. Senza il supporto di Musk, il ritorno di Trump avrebbe potuto vacillare; con esso, è balzato verso la vittoria.

Musk, architetto della nuova frontiera tecnologica, ex beniamino dell’industria tecnologica progressista, imprenditore che ha costruito la sua eredità su visioni audaci e inflessibili del futuro dell’umanità, non potrebbe mai essere definito un “conservatore” o un “populista”, eppure è stato senza dubbio l’alleato più prezioso di Trump.

Perché Musk, una figura sinonimo di futurismo e tecnocrazia, dovrebbe schierarsi con Trump, un simbolo di disruption e populismo? “Considero questa elezione un bivio sulla strada del destino”, ha detto Musk. “Penso che la vittoria di Donald Trump faccia una grande differenza nel far sì che l’umanità arrivi su Marte e renda la vita multiplanetaria. Vota Trump se vuoi che l’umanità arrivi su Marte”.

Per coloro che sono ciechi alle correnti della storia, le parole di Musk sono state facilmente liquidate come arroganza, avidità o infantilismo. Ma coloro che hanno occhi per vedere i cicli della civiltà ne sapevano di più.

Lo stato del mondo moderno, potente ma fragile; fiorente ma finito; in espansione geometrica ma sotto minaccia esistenziale, richiedeva una nuova visione del mondo. L’allineamento di Musk con Trump è nato organicamente in un modo che trascende sia l’uomo che il movimento. L’allineamento ha annunciato l’alba di una nuova civiltà, una la cui anima è accesa dall’ambizione cosmica di conquistare le stelle, ma temperata dall’acuta comprensione della fragilità e del pericolo planetari.

L’alleanza tra Musk e Trump ha segnato un momento di transizione: il momento in cui un ethos faustiano in declino ha ceduto il passo a un ascendente spirito eneico.

Possono conquistare chi crede di poterlo fare.

Image

Le civiltà di Spengler: apollineo, magico e faustiano

Per comprendere questo cambiamento, dobbiamo rivisitare la visione di Oswald Spengler dei cicli storici e delle culture. In The Decline of the West , Spengler ha mappato la vita e la morte di varie civiltà storiche, ciascuna animata dalla sua unica “anima”, uno zeitgeist o visione del mondo che dà forma e significato alle sue espressioni nell’arte, nell’architettura, nella scienza e nella religione. Spengler ha identificato tre civiltà centrali per l’eredità occidentale: l’Apollineo, i Magi e i Faustiani, ciascuna con il suo orientamento spaziale e simbolismo architettonico.

Le anime di queste civiltà fungevano da filo conduttore per ciascuna delle loro epoche, e ciascuna era autosufficiente nello scopo e nell’aspirazione. Erano, in effetti, le pulsioni sottostanti dei loro tempi. Spengler comprese che l’estetica unica delle tre civiltà si manifestava in accordo con la particolare architettura dell’anima di ciascuna civiltà.

La civiltà apollinea di Grecia e Roma era fondamentalmente orientata verso uno spazio finito e delimitato. L’anima apollinea desiderava ardentemente simmetria, proporzione ed equilibrio. I templi greci riflettevano questo: erano monumenti autonomi, statici, alla perfezione e all’armonia, incarnando un mondo definito da limiti chiari e legge naturale. Per la mente apollinea, il mondo era finito e ordinato, e la grandezza umana doveva prosperare entro i vincoli dell’armonia della natura.

La civiltà dei Magi, definita dal mondo del primo Cristianesimo, dell’Islam e dell’Impero Romano d’Oriente, introdusse un nuovo orientamento verso lo spazio. La sua anima era quella di recinti e divinità nascosta, simboleggiata architettonicamente dalla cupola e dal sancta sanctorum. Questo spazio era un mondo di fede rivolto verso l’interno, dove Dio era il centro invisibile, avvolto nel mistero e nella rivelazione. Qui, lo spazio cavernoso sotto la cupola non offriva l’infinito, ma l’intima e potente presenza del divino. L’anima dei Magi desiderava ardentemente l’unità interiore, un’unità tra l’umanità e il divino, incapsulata all’interno di recinti sacri.

Poi arrivò la civiltà faustiana, quella che chiamiamo Occidente, con il suo impulso unico per uno spazio sconfinato e illimitato. Lo spirito faustiano, che nacque dall’era medievale e prosperò attraverso il Rinascimento e l’età moderna, guardò sempre verso l’esterno, verso l’orizzonte infinito e le stelle oltre. La sua architettura catturò questa spinta: le cattedrali gotiche raggiungevano il cielo con le loro guglie, mentre i moderni grattacieli e le imprese tecnologiche estendevano questo desiderio di infinito. L’anima faustiana era spinta senza fine verso la conquista, la scoperta e il dominio, senza farsi scoraggiare da ostacoli o scrupoli etici. Questa civiltà osò scalare montagne, sfruttare l’atomo, dividere i geni e tracciare le stelle. Ma con la sua incessante ricerca arrivò un grande prezzo: l’incoscienza del progresso faustiano iniziò a rivelare i pericoli di una ricerca incontrollata di dominio, una ricerca ora tinta di sfinimento.

Vedo guerre, guerre feroci, e il Tevere spumeggia di fiumi di sangue.

Saint Louis Gateway Arch - Square Format - Color Photograph by Gregory ...

L’ascesa della civiltà enea: dall’infinito alla liminalità

Mentre raggiungeva il precipizio del sovvertimento ambientale, tecnologico e sociale, l’anima faustiana affrontò una resa dei conti. È qui che lo spirito eneico cominciò a emergere, un’anima animata non dall’ambizione fine a se stessa, ma dalla delicata consapevolezza che l’umanità si trova su una soglia, uno spazio liminale con una scelta chiara: trascendere o perire.

L’anima enea, che prende il nome da Enea, l’eroe dell’Eneide di Virgilio , che fuggì dalle rovine di Troia per fondare una nuova e più grande Roma, abbraccia la dualità di distruzione e destino, di esaurimento e ringiovanimento.

L’anima enea è definita dalla sua comprensione dell’umanità come sospesa sull’orlo del destino cosmico, consapevole della nostra unicità nell’universo, e tuttavia ossessionata dallo spettro dell’estinzione, il Grande Filtro che incombe minacciosamente sul nostro futuro. Cerca di stabilire una nuova civiltà che, poiché minacciata dai pericoli esistenziali del collasso, è quindi spinta a trascendere i confini della Terra per garantire la sopravvivenza umana.

La transizione dal faustiano all’eneo si riflette nelle strutture che simboleggiano la nostra epoca. Mentre la cultura faustiana celebrava il grattacielo svettante e la ferrovia che si allontanava all’infinito, l’epoca enea venera il volo arcuato del razzo. Laddove l’architettura faustiana celebra l’infinito torreggiante, l’architettura enea celebra la sublime liminalità, la soglia in cui ci si trova sul bordo di una realtà e si considera di entrare in un’altra. Il suo orientamento non è verso linee rette, ma piuttosto verso archi, portali e portali : simboli di transizione e trasformazione.

Gli archi non solo creano uno spazio liminale tra i loro pilastri, ma nella loro ascesa verso grandi altezze poggiano su due fondamenta anziché su una: metaforicamente, il passato e il presente creano la porta verso il futuro. Gli archi servono anche come avvertimento che tutto ciò che sale cade. Opportunamente, l’ultimo comizio di Trump in North Carolina si è tenuto nella Dorton Arena, la prima struttura al mondo basata su due archi parabolici in cemento.

The Research Triangle's best modernist buildings - Axios Raleigh

Le porte dell’inferno sono aperte notte e giorno;
Semplifica la discesa, la strada è facile:
Ma per tornare indietro e vedere i cieli allegri,
In questo sta il compito e il duro lavoro.

L’anima enea: attenta all’inazione, cauta al crollo

Se l’anima faustiana era incurante delle conseguenze delle sue azioni, l’anima enea è attenta alle conseguenze dell’inazione. Sa che il futuro non è vinto da coloro che aspettano passivamente, ma da coloro che agiscono; tuttavia l’azione deve essere fatta deliberatamente, saggiamente e con riverenza per gli avvertimenti della storia. L’uomo eneo è l’uomo dell’azione e del pensiero, uniti.

L’anima apollinea vedeva il tempo come ciclico e limitato, che si muoveva in schemi ripetuti. L’anima faustiana, al contrario, vedeva il tempo come lineare e illimitato, un percorso verso un progresso perpetuo e infinito. L’anima enea sa che il tempo è simultaneamente ciclico ma illimitato. Gli schemi di ascesa e caduta sono inevitabili, ma l’ampiezza tra l’apice e il nadir non è limitata; c’è la possibilità di un risultato più grande di qualsiasi cosa l’umanità abbia mai realizzato, e il rischio di un crollo molto peggiore di qualsiasi cosa Minosse o Roma abbiano mai visto. L’alto arco svettante è il simbolo di quell’aspirazione a salire fondata sulla consapevolezza che su entrambi i lati di una cima c’è una valle.

Così, laddove la civiltà faustiana credeva di poter esercitare il dominio tramite la volontà di potenza, la civiltà enea sa di dover governare saggiamente, per evitare che la sua sconsideratezza acceleri la rovina stessa da cui cerca di sfuggire. La civiltà enea è definita dalla consapevolezza che l’umanità marcia in avanti su uno stretto ponte , e ciò che sembra una distesa infinita può facilmente trasformarsi in un abisso spalancato.

Lo spirito eneo conserva l’ambizione del faustiano ma la tempera con la saggezza dell’apollineo e la riverenza del mago. L’anima enea raggiunge le stelle con la consapevolezza che le risorse, la saggezza e l’unità dell’umanità sono finite. Sa che siamo sulla soglia del destino; che dobbiamo bilanciare il coraggio con la cautela, l’ambizione con la moderazione; che mentre la scelta di agire potrebbe non salvarci, la scelta di non agire ci condannerà sicuramente .

Enea fondò Roma dopo essere sopravvissuto alla caduta di Troia; l’anima enea cerca di fondare una nuova civiltà dalle rovine di quella faustiana. Non cerca solo l’espansione ma la conservazione, non solo la conquista ma la continuità. Ha rispetto per le lezioni del passato; esamina la rovina dell’antica grandezza e vede sia il trionfo dello spirito umano sia la fragilità dell’impegno umano. In questo senso, l’anima enea non è semplicemente la successore di quella faustiana; è la sua redenzione.

Una storia più grande si apre davanti ai miei occhi,
Mi attende un compito più grande.

I grandi progetti della civiltà enea

Trovandosi costretto dalle circostanze a scegliere se il destino dell’umanità debba essere un’esistenza squallida ma sostenibile su un suolo impoverito, o un’odissea eroica costellata di pericoli, l’Eneide sceglie la seconda. Guida la nave dell’umanità verso le stelle, conoscendo bene il rischio.

L’esplorazione spaziale diventa non una ricerca faustiana di confini infiniti, ma una ricerca enea di sicurezza di fronte al Grande Filtro; non un atto di arroganza, ma di conservazione; non un mezzo per ottenere una fama imperitura, ma un mezzo per garantire che la fiamma dell’umanità rimanga imperitura anche se questo pianeta si spegne.

Allo stesso modo, la colonizzazione di Marte non diventa semplicemente una sfida tecnologica da affrontare per questa generazione, ma un impegno esistenziale assunto per le generazioni future. Poiché la Terra non può sostenerci senza fine, dobbiamo sostenerci fuori dalla Terra o finire. L’uomo faustiano è famoso per “essere andato sulla Luna non perché fosse facile, ma perché era difficile”; l’uomo eneico andrà su Marte, non perché sia difficile, ma perché è necessario.

Anche sulla Terra, le anime enee vedono l’umanità in piedi nello spazio liminale tra la rovina e il trionfo. L’intelligenza artificiale, perseguita con ambizione puramente faustiana, potrebbe essere il più grande errore dell’uomo; se perseguita con magnanimità enea, può essere la più grande conquista dell’uomo. Dall’ingegneria genetica all’automazione robotica, dalla nanotecnologia all’energia nucleare, la civiltà enea tempera l’ambizione con cautela. L’era enea non persegue ciecamente la tecnologia per il gusto della tecnologia; comprende che un balzo in avanti può portarci verso l’alto o verso il basso.

Di fronte a rischi esistenziali quali tempeste solari e guerre nucleari, minacce che possono porre fine all’esperimento umano prima che raggiunga il suo apice, l’Eneo accetta la sfida con la grandezza d’animo che gli antichi chiamavano megalopsychia.

Lo spirito Eneo arde in te?

Io sono Enea, vincolato al dovere e conosciuto
Sopra l’alta aria del cielo per la mia fama,
Portando con me sulle mie navi i nostri dei
Del focolare e della casa, salvati dal nemico.

SpaceX Wallpaper 4K

Se questo saggio ti ha convinto ad abbracciare lo spirito di Enea, ti prego di oltrepassare la soglia liminale del lettore occasionale e di passare a un abbonato gratuito o a pagamento.

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuto Contemplazioni sull’albero del dolore, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Niente più eroi_di Aurelien

Niente più eroi.

Peccato che la nazione abbia bisogno di quelli di qualcun altro.

Condividi

Per quanto riguarda le elezioni americane, non ho nulla da dire. .

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro apprezzando e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Alcune persone mi hanno anche chiesto di effettuare dei pagamenti una tantum. Questo, naturalmente, è il punto in cui Buy Me a Coffee dovrebbe entrare in gioco, ma sembra che la gente non si accorga del link. Quindi, per la seconda e ultima volta: .

Il link per comprarmi un caffè è qui:

E se volete convertirvi in un abbonamento a pagamento non vi ostacolerò, anche se non posso offrirvi alcun incentivo!

Grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato qui.  Sono molto lieto di dire che la prossima traduzione in francese di Hubert Mulkens è pronta e la pubblicherò nel fine settimana. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a condizione che si dia credito all’originale e che me lo si faccia sapere. Quindi:

*************************************

Quando ero giovane, c’erano gli eroi.

Non c’era nulla di insolito, né tantomeno di potenzialmente nostalgico in questo fatto. Ogni società, da sempre, ha scelto persone eccezionali da ammirare ed emulare: era un modo per unire la società e fornire punti di riferimento comuni. La nostra società di oggi, invece, con il suo presentismo, la sua presunzione di superiorità morale rispetto al passato anche recente e la sua ideologia di ricerca spietata del potere e del denaro, non ha spazio per le persone eccezionali, se non per quelle eccezionalmente ricche. Credo che questo sia un male e cercherò di spiegare perché.

Alcune società prima della nostra avevano elaborato teorie sull’eccellenza. I Greci avevano il concetto di arete, (che a quanto pare condivide una radice comune con aristos) e significava eccellenza, vivere al massimo delle proprie potenzialità in qualsiasi campo. In Omero, ad esempio, il termine viene applicato sia al guerriero Achille che a Penelope, moglie di Odisseo, tra i tanti. In forma meno concreta, il termine si trova negli scritti di Aristotele sull’etica e nelle lettere bibliche di Paolo. Suppongo che “sii il meglio che puoi essere” sia un equivalente moderno molto rozzo, anche se questa ingiunzione riguarda in gran parte il successo materiale.

Anche altre società hanno istituzionalizzato il concetto. In giapponese, ad esempio, sensei (先生) può significare semplicemente “insegnante”,”ma è meglio tradotto come “colui che è stato prima”, ed è un titolo onorifico dato a chiunque abbia eccelso in un particolare campo e sia in grado di trasmettere le proprie conoscenze ed esperienze ad altri. Come ho già sottolineato in precedenza, la nostra società liberale guidata dall’ego ha difficoltà a concepire il concetto che ci sono persone che sanno più di noi, che sono più brave di noi e da cui possiamo imparare.

Tradizionalmente, l’eccellenza poteva presentarsi in tutti i modi. Quando ero giovane, la Seconda Guerra Mondiale era ancora un ricordo recente, quindi inevitabilmente la cultura popolare dell’epoca vi trovava molti dei suoi eroi. Nella Battaglia d’Inghilterra, per esempio, combattuta sopra l’Inghilterra meridionale dove sono cresciuto, negli spettacolari raid aerei, nel tranquillo eroismo delle scorte dei convogli raccontato nel libro di Nicholas MonserratIl mare crudele, negli uomini e nelle donne della Resistenza francese e negli operatori dietro le linee nemiche. Già da bambino cercavo senza successo di immedesimarmi nella mentalità di equipaggi di bombardieri poco più che ventenni che partivano per le operazioni, sapendo di non avere statisticamente alcuna possibilità di sopravvivere a un tour di trenta missioni.

Ma non era tutto rose e fiori. C’erano gli scienziati e gli ingegneri che progettarono e costruirono gli Spitfire e gli Hurricane e il sistema radar che vinse la Battaglia d’Inghilterra. Ci sono state persone comuni di ogni estrazione sociale che hanno dato un contributo importante allo sforzo bellico. Tutti conoscono Constance Babbington-Smith, la giornalista e fotografa d’aviazione che divenne un’importante interprete fotografica per la RAF e identificò per prima il caccia a reazione Me163 e la bomba volante V-1, o Frank Whittle, l’ex apprendista ingegnere che inventò di fatto il motore a reazione.

C’erano persone eccezionali in ogni ambito della vita: lo sport, ad esempio, che a quei tempi era spesso solo semi-professionale e vergognosamente poco sfruttato dal punto di vista finanziario. Una delle poche partite di calcio che ho seguito con entusiasmo è stata la finale della Coppa del Mondo del 1966 tra Inghilterra e Germania, una partita satura di delicate risonanze storiche. A quei tempi, i calciatori erano generalmente ragazzi della classe operaia che avevano fatto l’apprendistato nella loro squadra locale. Il capitano dell’Inghilterra, Bobby Moore, era anche capitano del West Ham, una squadra londinese che aveva sede non molto lontano da dove vivevo io. I calciatori ricevevano uno stipendio decente con un bonus per le vittorie, ma erano persone normali e conoscevo persone che avevano visto Moore fare la spesa nel supermercato locale e avevano chiesto e ottenuto il suo autografo. A quei tempi gli eroi erano certamente persone eccezionali, ma sufficientemente vicine alla vita comune da permettere a un ragazzo della classe operaia di pensare che un giorno avrebbe potuto seguire le loro orme. L’idea dei calciatori come commercianti multimilionari indipendenti e manager d’azienda sarebbe sembrata un’idea uscita da un brutto pezzo di satira sociale. Anche nel cricket non si guadagnava molto e si sognava di giocare per la contea in cui si era nati. A quei tempi, naturalmente, tutto lo sport era visibile gratuitamente in TV e la gente poteva, e lo faceva, identificarsi strettamente con il suo status di semi-dilettante: il grande pilota britannico Graham Hill, per esempio (padre di Damon), non era solo un campione di Formula 1, ma anche un campione di canottaggio e di auto sportive e un pilota qualificato, che in tempi più innocenti guidava la propria auto alle gare.

Anche in questo caso, non si tratta di un esercizio di nostalgia: si trattava del modello tradizionale in cui le persone eccezionali venivano attratte dalle comunità da cui provenivano e rimanevano vicine ad esse, diventando così esempi plausibili, modelli di ruolo e persino eroi per un’altra generazione. E questo non era solo un fenomeno britannico o occidentale. Un tempo seguivo da vicino l’atletica e c’erano pochi interpreti più entusiasmanti dei mezzofondisti kenioti. Ricordo di aver visto correre Kipchoge Keino a un campionato a Londra negli anni Sessanta. All’ultimo giro partì come un razzo, con un ampio sorriso sul volto, divertendosi enormemente e lasciando tutti gli altri nella polvere. Non ha mai guadagnato molto con l’atletica e ha trascorso il resto della sua vita facendo beneficenza. Non riesco nemmeno a pensare a qualcuno di simile.

L’esplorazione era una cosa importante. All’incirca nel periodo in cui sono nato, Edmund Hilary e Sherpa Tensing hanno compiuto la prima scalata dell’Everest. Poco dopo ci furono i primi filmati primitivi degli abissi oceanici realizzati dai coniugi Hans e Lotte Haas e trasmessi dalle televisioni di tutto il mondo, e le esplorazioni subacquee di Jacques Cousteau. E poi c’era David Attenborough, che spariva nelle giungle del Borneo per tornare con filmati di incredibili creature simili a draghi. In tutto il mondo, i bambini iniziarono a sognare una carriera nella biologia marina o nella storia naturale.

Ovviamente alcune di queste persone, soprattutto nel mondo dello spettacolo, si sono lasciate rapidamente alle spalle le loro origini, spesso hanno cambiato nome, e sono diventate esseri eccezionali di un altro tipo: stelle che il nostro cinema moderno, con la sua gestione da MBA, la sua paura di sperimentare, i suoi vincoli di marketing a livello mondiale e la costante reinvenzione della ruota, non può mai sperare di riprodurre. Ho avuto la fortuna di vedere finalmente una proiezione di Casablanca sul grande schermo un anno o due fa, e ciò che mi ha sorpreso (a parte la dimenticata raffinatezza politica della sceneggiatura) è stato il modo in cui tutte le star, e non solo Bogart e Bergman, sembravano dominare il cinema, quasi arrampicandosi fuori dallo schermo. Le star del cinema erano allora persone comuni che, come nella mitologia greca, erano state trasformate in dei e dee. Ero troppo giovane per rendermene conto, ma uomini e donne che videro Brigitte Bardot, Marilyn Monroe o Sophia Loren nei loro primi film usciti nel Regno Unito mi raccontarono dell’equivalente di una bomba al neutrone che esplodeva al cinema. La stessa cosa, a quanto pare, valeva per coloro che videro Elvis dal vivo: persone comuni toccate dalla grazia.

Non avevo soldi per assistere ai concerti, ma ricordo le apparizioni di Bob Dylan a tarda notte sulla BBC durante il suo primo tour nel Regno Unito e la sensazione di trovarmi alla presenza virtuale di un essere divino. Naturalmente risparmiavo i miei soldi fino a quando non potevo uscire e comprare una chitarra scadente, come un milione di altri giovani: è a questo che servono gli eroi, a provocare l’emulazione. Forse sono ormai vecchio e cinico, ma non riesco a pensare a nulla di anche solo lontanamente simile oggi, dove il successo significa essenzialmente fama e denaro, e adorazione. Chi è il portavoce dell’attuale generazione di giovani come Dylan lo è stato per la mia?

Fa riflettere l’età di alcuni degli artisti di maggior successo di oggi, anche se si misura il successo solo in base agli incassi e alle riproduzioni su Spotify, senza considerare l’influenza culturale. Clint Eastwood ha appena pubblicato un nuovo film all’età di 94 anni, Martin Scorsese a 81 anni. Mick Jagger, mi ha divertito sapere, ha la stessa età di Joe Biden. Keith Richards, in qualche modo, è ancora vivo a quasi 81 anni. Un’intera generazione – McCartney, Starr, Dylan, Simon – sta per lasciare la scena, così come Leonard Cohen, che ha composto e registrato quasi fino alla morte, a 82 anni. Il vuoto che lasceranno dietro di loro nella cultura popolare potrà essere colmato a breve termine da “nuovo” materiale prodotto dall’IA per la soddisfazione degli MBA, ma probabilmente di nessun altro.

Ma basta lamentarsi. Se si accetta che la cultura moderna non produce eroi, modelli di ruolo o figure da ammirare ed emulare come un tempo, allora perché? La prima cosa da dire è che il liberalismo non è affatto interessato a fare qualcosa per se stesso, tanto meno bene. Avere fatto salvo il senso limitato di abilità nel fare soldi, non conta. Non contano nemmeno la qualità, la dedizione, la pratica, e nemmeno l’abilità naturale affinata alla perfezione. Ciò che conta è la rapidità e la completezza con cui qualcosa può essere monetizzato. I risultati eccezionali ed eroici sono interessanti solo nella misura in cui è possibile strutturarvi intorno libri, CD, film, sponsorizzazioni di prodotti e campagne pubblicitarie. (Al giorno d’oggi, Hilary e Tensing sarebbero il centro di un’industria multimiliardaria). Gli eventi completamente immaginari o massicciamente reimmaginati sono in realtà migliori di quelli reali, perché possono essere curati con attenzione per fare più soldi, e non c’è nessuno che possa lamentarsi di una rappresentazione errata.

Le professioni liberali (come ad esempio la giurisprudenza per eccellenza) presuppongono essenzialmente un’abilitazione all’esercizio della professione e un’abilità nel produrre argomenti vincenti. (La società anglosassone non ha una tradizione di giuristi illustri, scrittori di libri di testo e teorici del diritto accademico). Alla fine, si tratta di capire quanto denaro si può guadagnare o, all’altro estremo dello spettro politico, quanta influenza si può ottenere e quanta pubblicità si può generare per ottenere una carriera più redditizia come capo di una ONG, per esempio. Dal punto di vista intellettuale, la qualità di alcuni lavori può essere molto alta, ma non è questo il punto. E ironicamente, come ho sottolineato in precedenza, la stessa sopravvivenza della società liberale, con la sua ossessiva preoccupazione per il denaro, dipende proprio dall’esistenza di persone che non la pensano così, dal medico che fa una diagnosi disinteressata all’elettricista che viene a riparare il televisore. A questo proposito, persino i liberali tesserati vorrebbero un avvocato competente per l’acquisto di una casa.

Ma il risultato è che gli esempi che la nostra società propone per l’emulazione sono tutti basati sul diventare molto ricchi, spesso molto rapidamente, e indipendentemente da come lo si fa. Naturalmente ci sono sempre state persone guidate dall’avidità. Ma nelle ultime due generazioni le modifiche alle norme fiscali e alle regole connesse hanno permesso di accumulare fortune in modi che prima non erano possibili. Quando si può diventare multimilionari semplicemente comprando, affittando e vendendo case con denaro che in realtà non si possiede, ad esempio, si trasmette un messaggio su ciò che la società apprezza e su ciò che i suoi membri più giovani dovrebbero emulare. Così, da qualche anno a questa parte, le università sfornano fiumi di laureati che si dirigono verso i luoghi dove sembra esserci più denaro, dalla giurisprudenza agli studi economici, dalla programmazione informatica a qualsiasi altra novità. Queste persone spesso entrano nelle industrie tradizionali senza alcuna conoscenza o capacità se non quella di manipolare fogli di calcolo, e procedono a fare ciò che sanno fare meglio e per cui sono più apprezzate, ovvero trasformare beni, competenze, persone, infrastrutture ed esperienze in denaro. Di conseguenza, la società sarà necessariamente molto più povera, poiché coloro che decidono queste cose non danno più valore all’eccellenza, se non a quella finanziaria.

Persone molto più esperte di me hanno scritto di ciò che questo ha comportato per l’industria dello spettacolo, dove tradizionalmente ci si faceva strada gradualmente e faticosamente nella speranza di sfondare un giorno. Non ho mai condiviso l’entusiasmo dei miei genitori per Frank Sinatra, ma sapevo riconoscere il talento vocale quando lo sentivo e sapevo che aveva faticato per anni in orchestre di bande da ballo, affinando il suo talento. I Beatles non sono arrivati completamente formati: hanno investito chissà quante migliaia di ore a lavorare ad Amburgo per perfezionare il loro spettacolo. Al giorno d’oggi, l’intelligenza artificiale produrrà tutte le canzoni che i Beatles non hanno mai scritto nel 1963, con tanto di animazioni convincenti. Il gusto del pubblico, a mio avviso, è stato sempre più condizionato a non volere nulla di nuovo e di diverso, poiché ciò richiede tempo, impegno, denaro e giudizio, tutti elementi che scarseggiano.

Poiché in uno Stato liberale il valore di qualsiasi cosa è espresso in ultima analisi in termini finanziari, e poiché lo Stato liberale non riconosce alcuna motivazione per alzarsi al mattino se non quella di fare soldi e aumentare l’autonomia personale,  il liberalismo ha un problema quasi insuperabile nello spiegare in modo convincente ciò che è accaduto in passato, e anche ciò che sta accadendo nel mondo di oggi, quando così tante persone si sono comportate e si stanno ovviamente comportando per ragioni che non hanno nulla a che fare con la massimizzazione dell’utilità a breve termine (o anche a lungo termine). Esiste infatti una ben nota fallacia logica che consiste nel cercare disperatamente una qualsiasi teoria razionale di massimizzazione dell’utilità, per quanto complessa e improbabile, per spiegare una determinata sequenza di eventi, invece di accettare la realtà disordinata, per quanto semplice e probabile.

Uno dei risultati è un processo di banalizzazione, in cui i conflitti storici e contemporanei vengono sottoposti a una sorta di riduzionismo economico, come se fosse tutto ciò che c’era e poteva esserci. Un risultato ironico è che molti dei più feroci critici del sistema neoliberale contemporaneo sono così intellettualmente posseduti dai suoi principi che le loro critiche si basano sulla stessa serie di assunti utilizzati dai suoi sostenitori. Così le guerre in Afghanistan o in Iraq, ad esempio, vengono banalizzate in lotte per il commercio e le materie prime, come se si trattasse solo di questo. Le grandi questioni politiche e di sicurezza, come la militanza islamica, vengono ignorate, perché non c’è modo di inserirle in un paradigma di massimizzazione razionale dell’utilità personale e quindi non possono esistere.

La difficoltà che la società liberale affronta con la scomparsa dell’eroe, per riprendere, è che ha ancora bisogno di figure da emulare. I ricchi non sono in genere una specie attraente e suscitano antipatia e disprezzo da parte della gente comune più che emulazione e ammirazione. Inoltre, poiché per definizione non tutti possono essere ricchi, mentre tutti in linea di principio possono migliorare il proprio gioco del tennis, quasi tutti i tentativi di emulazione della ricchezza falliscono, generando di conseguenza rabbia e disillusione. La risposta, logicamente anche se forse curiosamente, è quella di sostituire l’eroe con la vittima, l’attivo con il passivo, la persona che fa le cose con la persona a cui le cose vengono fatte. Questo è logico nel senso che la concomitanza della ricerca liberale della ricchezza è la ricerca dei diritti, qui intesi nel loro senso fondamentale di obblighi che cerchiamo di imporre agli altri di agire o non agire in certi modi per avvantaggiarci. Così come la ricchezza aumenta il potere, anche lo status di vittima può aumentare, perché la vittima rivendica diritti, e quindi potere, sugli altri. C’è una competizione brutale per stabilire i diritti, e quindi il potere sugli altri, poiché in una società liberale i diritti agiscono come una moneta surrogata che conferisce potere, status e infine denaro. Un modo di vedere la politica dell’attuale crisi a Gaza è il tentativo disperato di un quasi-monopolista affermato dello status di vittima e dei diritti di impedire l’emergere di un concorrente, per tutto il mondo come Micro$oft e Apple vent’anni fa.

Quindi, in una società liberale siamo incoraggiati a emulare le vittime, sia collettivamente che individualmente. Collettivamente, perché possiamo identificarci come un gruppo identitario “emarginato” o “represso” e chiedere che gli altri ci diano un po’ del loro potere, del loro status e del loro denaro per compensare questo fatto. Ancora una volta, questo non funziona molto bene nella pratica, in parte perché tutti noi apparteniamo a vari “gruppi”, i cui confini e la cui posizione nell’Indice di Oppressione cambiano continuamente, e in parte perché la maggior parte di questi gruppi tende a essere guidata da imprenditori dell’identità che hanno l’abitudine di fare soldi.

A livello individuale, una società liberale può tollerare risultati eccezionali se questi sono saldamente inseriti in un contesto sociale più ampio. Così, chi proviene da un ambiente “emarginato” e ha successo nello sport, nella politica o nella cultura, sarà lodato non tanto per quel risultato, quanto per aver “superato i pregiudizi” o altro, per aver ottenuto quello status, con un implicito rimprovero alla comunità maggioritaria per aver avuto pregiudizi in primo luogo. Ma la questione si complica perché, ad esempio nello sport, esiste davvero una gerarchia che premia il talento. Così in Francia (per fare l’esempio che conosco meglio) le squadre sportive, la musica popolare, la televisione e il cinema includono una percentuale sproporzionata di persone provenienti da comunità “emarginate”. E certamente nel caso dello sport, queste persone sono rispettate ed emulate per i loro risultati, piuttosto che per la loro origine etnica. Tutto ciò è imbarazzante per i teorici dell’identità liberale.

La soluzione, nella misura in cui esiste, è che una grande organizzazione o lo Stato stesso nominino qualcuno a una posizione basata non sulle sue capacità, ma sulla sua identità. Così, leggiamo spesso del “primo X a diventare Y”, come se si trattasse di un risultato personale basato sul merito. Ma ovviamente non è così, e l’unico messaggio che trasmette per l’emulazione è che tutti dovrebbero sfruttare la propria condizione di vittima o di emarginato per convincere o intimidire qualche grande organizzazione a concedere loro una posizione di ricchezza e potere a cui altrimenti non avrebbero potuto aspirare. Ironia della sorte, la competizione per raggiungere questo status è altrettanto spietata e brutale di quella per diventare un operatore obbligazionario di successo, anche se le abilità coinvolte sono leggermente diverse. Ma questo è del tutto tipico di una società liberale: ciò che conta non è l’abilità, l’esperienza o la formazione, ma piuttosto la capacità di commercializzare se stessi come un prodotto che un’organizzazione o un pubblico si sentono obbligati a comprare. Alla fine, ovviamente, questi risultati non riguardano affatto gli individui e quindi non possono essere motivanti o responsabilizzanti. Sono in realtà dichiarazioni di autocompiacimento da parte di un’organizzazione o della stessa società liberale: guardate quanto siamo tolleranti e inclusivi.

Internet ha fornito opportunità di auto-marketing che non erano mai esistite prima e che vanno ben oltre la ristretta politica identitaria, fino alla frammentazione del discorso stesso guidata dalla domanda. È semplicemente necessario identificare un mercato per un certo tipo di discorso polemico e poi affrontarlo. Circa quattrocento anni fa, Ben Jonson scrisse una commedia satirica intitolata Lo Staple of News, dove “staple” significava “monopolio”. In questo stabilimento si poteva acquistare qualsiasi notizia che si desiderava, vera, esagerata o semplicemente inventata, a seconda di ciò che si voleva sentire. Internet lo ha reso praticamente possibile e si può leggere, a seconda dei gusti, un articolo sull’Ucraina violentemente antirusso o violentemente filorusso, il cui fattore comune è che l’autore in questione ha individuato un mercato a cui non interessano le sfumature e nemmeno tanto la conoscenza e l’accuratezza. In effetti, non chiediamo più che gli articoli sull’attualità siano accurati, ma solo che ci dicano ciò che vogliamo sentire.

Allora, cambiando leggermente argomento, si possono sfogliare articoli online su Gaza che in realtà dovrebbero essere preceduti da una dichiarazione del tipo Non ho mai visitato il Medio Oriente, non parlo l’arabo, conosco molto poco della storia e della cultura della regione e ho potuto consultare rapidamente solo alcune fonti in lingua inglese. Ma ho opinioni molto forti, quindi vi prego di mandarmi dei soldi in modo che possa continuare a esprimerle. Beh, questa è l’identificazione di un’opportunità di mercato nei classici termini neoliberali, ma è un peccato che non si richieda più a chi esprime opinioni forti di sapere di cosa sta parlando. Un giornalista di vecchio stampo come Robert Fisk, ad esempio, non faceva mistero delle sue simpatie, ma ha trascorso la maggior parte della sua vita in Medio Oriente e sapeva esattamentedi cosa stava parlando. Oggi, i suoi contributi si perderebbero nel rumore e probabilmente sarebbero considerati troppo difficili e troppo ricchi di sfumature.

Tutto questo produce inevitabilmente malafede e imbarazzo terminale. È una convinzione indiscutibile del liberalismo che il mondo stia avanzando costantemente e ineluttabilmente verso un futuro moralmente migliore. Mai, a quanto pare, abbiamo conosciuto tanta tolleranza, diversità e inclusione. Purtroppo, però, non funziona nulla e le élite politiche, mediatiche, imprenditoriali e intellettuali della nostra società sono più incapaci e moralmente dubbie che mai. A livello profondo, tutti lo sanno, per quanto siano fermamente convinti che viviamo in un presente splendente e che ci stiamo muovendo verso un futuro più splendente.

Dopotutto, supponiamo di lavorare in un’università il cui edificio principale è stato progettato da un architetto duecento anni fa ed è praticamente come nuovo. Nel frattempo, l’edificio annesso progettato negli anni ’80 è troppo pericoloso per essere utilizzato e deve essere abbattuto. All’esterno dell’edificio difettoso di Scienze ci sono statue di grandi inventori e scopritori, mentre sono decenni che non si vince un premio importante e tutti i migliori studenti laureati di questi tempi vengono da oltreoceano. L’imponente edificio della Facoltà di Lettere e Filosofia è stato donato da un industriale di successo e filantropo nel XIX secolo, mentre l’edificio di Business Studies, ora in rovina, è stato pagato da un hedge fund con sede nelle Isole Cayman, in cambio di un dottorato onorario per il suo fondatore. L’Istituto di Geologia e Geografia, un tempo famoso in tutto il mondo, è stato intitolato alla prima persona che ha attraversato l’Antartico da sola a piedi con un cane. Ma ora non riesce ad attirare studenti e non è abbastanza redditizio. Eccetera. È così dappertutto: tutte le professioni liberali, i media, la legge, la politica, i think-tank, il mondo accademico, l’opinionismo, la finanza, sono in declino e la maggior parte di esse ha perso la posizione pubblica e l’autorità morale che aveva. In qualche modo, non riusciamo più a progettare edifici o ponti che rimangano in piedi, a sviluppare tecnologie che funzionino o a far funzionare le organizzazioni in modo efficace e onesto. I cinesi riescono a costruire nuove ferrovie nel tempo che noi impieghiamo a costruire pacchetti di finanziamento per i servizi di ristorazione su treni che noi non riusciamo a far funzionare in tempo, o addirittura per niente. .

Le nostre élite sono quindi consapevoli di non poter essere all’altezza dei loro predecessori, né dal punto di vista pratico né da quello morale, e questo le mette in imbarazzo, e a sua volta le fa arrabbiare.  Il risultato è quindi abbastanza logico: se il passato ci offende, distruggiamolo. Se non possiamo essere all’altezza delle grandi figure del passato, miniamole e portiamole al nostro livello, così non dovremo mai più sentirci inferiori. Non avendo eroi oggi, dobbiamo distruggere gli eroi dei nostri predecessori. L’odio per il passato è stato una caratteristica fondamentale del liberalismo fin dall’inizio: dopo tutto, il passato è fatto di superstizioni, pregiudizi, ignoranza, intolleranza e molte altre cose che saranno spazzate via dalla chiara luce della logica dell’interesse personale razionale e illuminato. Le prove che potrebbero indicare il contrario devono essere distrutte.

Ma, circondati da squallore, incompetenza e corruzione, è sempre più difficile per noi guardare al passato con un atteggiamento di superiorità morale. Che figure spaventose ci sembrano oggi quei riformatori del XIX secolo, con la loro intensa serietà morale? Ma naturalmente non avevano il nostro atteggiamento illuminato nei confronti del transessualismo. Forse uno di loro, in una lettera a un amico, ha osservato che era contento che l’omosessualità fosse illegale. Con uno sforzo sufficiente, si può trovare abbastanza sporco su qualcuno, solo per il fatto di essere nato un paio di secoli fa. E poiché l’Inghilterra era una nazione commerciale, se ci si sforza davvero tanto, si può collegare chiunque a qualche aspetto della schiavitù, anche indirettamente. E poi la superiorità morale si fa sentire, si può abbattere la loro statua, rinominare il loro College e castrare simbolicamente quel passato verso il quale la maggior parte delle persone oggi si sente inferiore. (In fondo, dopo tutto, si tratta di rabbia edipica: siamo una società con problemi di papà).

In nessun altro caso è così come per le generazioni che hanno combattuto la Prima e la Seconda guerra mondiale, hanno sofferto la tirannia, la povertà e l’insicurezza degli anni tra le due guerre e hanno ricostruito l’Occidente dopo il 1945. Oggi non potremmo farlo. Semplicemente, le nostre società crollerebbero sotto questo tipo di stress, e lo sappiamo. Non è perché siamo esseri inferiori, o perché la società è decadente, o per altre frivole scuse, è che le nostre società neoliberali semplicemente non potrebbero fare quello che hanno fatto i nostri antenati, individualmente e collettivamente. Come reagisce chi è stato educato a credere che le parole siano violenza di fronte a un vero cadavere accanto a sé? Come reagisce chi è stato educato a credere che la povertà sia violenza quando sopravvive con 500 grammi di cibo al giorno, se è fortunato? Non è colpa loro: nulla nel sistema operativo del neoliberismo odierno può dirci come affrontare tali sfide, tranne forse come corrompere la nostra via d’uscita dalla lotta e come gestire un mercato nero.

Questo è diventato un problema alla fine degli anni Sessanta, per la mia generazione che era cresciuta lontano dall’ombra della guerra imminente, anche se alcuni Paesi conservavano il servizio militare. Ne è emersa una forma di antimilitarismo beffardo e sprezzante, che faceva parte della ribellione di quella generazione contro i propri genitori. Spesso si nascondeva dietro l’opposizione alla guerra del Vietnam e non era pacifismo (una filosofia curiosa, ma comunque coerente), anche se spesso si fingeva che lo fosse. In genere, si trattava di un sostegno palese ai Viet Cong e di poster sui muri con uomini armati di fucile, anche se non di pelle bianca. Una volta sono stato a un concerto di Pete Seeger a Londra, dove ha cantato prima il potente inno pacifista Where Have All The Flowers Gone, con tanto di omelia sul bisogno essenziale di pace nel mondo, seguito dalla canzone della guerra civile spagnola Viva La Quince Brigada, con tanto di omelia sulla necessità di combattere il fascismo, con le armi se necessario. Né lui né la maggior parte del pubblico sembrarono notare la logica contraddizione.

Per molti versi, anche diverse generazioni dopo, siamo ancora in ribellione contro la generazione simbolicamente genitoriale che ha diretto e combattuto la Seconda guerra mondiale. Non avendo mai dovuto subire queste cose e sapendo che non saremmo stati in grado di affrontarle se avessimo dovuto, non risparmiamo gli sforzi per disprezzare coloro che le hanno subite. Questo si manifesta a vari livelli, da un’ondata dopo l’altra di storia e biografia tediosamente “revisioniste” di qualità molto variabile, alla riconfigurazione della Seconda Guerra Mondiale come esclusivamente incentrata sulle vittime (“Auschwitz e Hiroshima sono più o meno la stessa cosa, no?”), alla concentrazione sulla letteratura e sul cinema contro la guerra e pacifista nei programmi scolastici e universitari. E così possiamo immaginarci simbolicamente moralmente superiori a quelle generazioni, e tutti sono felici.

Tranne che, ovviamente, abbiamo bisogno di eroi. Tutte le società ne hanno bisogno. E così i più ferventi antimilitaristi cercano, come hanno sempre fatto, surrogati dall’estero da ammirare e rispettare: quello che George Orwell chiamava notoriamente il “patriottismo dei derattizzati”. Dai Viet Cong ai mujahidin afghani, fino agli esempi odierni di Hezbollah e degli Houthi, ammiriamo e troviamo l’eroismo in persone al di fuori delle nostre società, perché siamo troppo imbarazzati per cercarlo al loro interno.

Il caso classico in questo momento è l’Ucraina. La realtà è che le società occidentali non potrebbero sostenere una guerra di questo tipo, da entrambe le parti, e lo sappiamo. Questo ci rende arrabbiati e risentiti. Così reagiamo in vari modi. I figli dei figli che sono stati educati a disprezzare l'”Impero” americano adottano invece la Russia e il suo esercito come totem. Più in generale, la consapevolezza che i russi fanno cose che noi non possiamo più fare, a livello sociale, industriale o organizzativo, è umiliante per alcuni, ma psicologicamente destabilizzante e inaccettabile per altri. Da qui le fantasie di centinaia di migliaia di morti, di truppe russe mal equipaggiate e mal addestrate che combattono con le pale; tutto pur di aggrapparsi all’illusione della superiorità morale liberale occidentale.

Perché non si sottolineerà mai abbastanza che nessun Paese occidentale potrebbe sostenere una guerra di questo tipo per più di qualche settimana. Non mi riferisco solo al fatto che esaurirebbe le munizioni e la logistica nel giro di pochi giorni, e non ha più le armi, la leadership e l’addestramento per partecipare a un simile conflitto. Consideriamo, per un momento, solo la questione delle vittime. Ho già suggerito in precedenza che, sulla base di stime prudenti delle perdite russe, esse equivalgono forse a 25-30.000 morti per un Paese medio dell’Europa occidentale, forse a 150.000 morti nel caso degli Stati Uniti. A questi vanno aggiunti almeno altrettanti invalidi a lungo termine. E poi, bisogna supporre che il patriottismo spinga decine di migliaia di persone a offrirsi volontarie per compensare le perdite. E questo solo per la Russia. Nessuno ha davvero idea di quali siano le vittime ucraine, ma prendiamo una stima molto prudente di 200.000 morti per un Paese che nel 2022 aveva una popolazione inferiore a quella di Gran Bretagna, Francia, Germania, Spagna o Italia. Pensateci un attimo, e riflettete anche che nella Seconda Guerra Mondiale i tedeschi da soli hanno perso circa 4,5 milioni di uomini in sei anni di combattimenti. Cifre del genere non sono calcolabili al giorno d’oggi: causerebbero il blocco totale dell’algoritmo liberale di massimizzazione dell’utilità.

E nonostante ciò continuano a combattere. Sì, ci sono pressioni da parte ucraina, sì, ci sono forze che impediscono la diserzione. Ma è fatuo supporre che dietro ogni squadra isolata di truppe ucraine ci sia un distaccamento di Azov pronto ad abbatterle in caso di ritirata. Combattono, come combattono i russi, perché questo è ciò che gli uomini fanno in quella regione, e hanno sempre fatto. I loro padri si sono addestrati per queste guerre, i loro nonni e bisnonni vi hanno combattuto. Le società occidentali non sono più in grado di fare questo: non perché siamo diventati “decadenti” o “morbidi” o altre spiegazioni simili, ma perché le società liberali non offrono nulla per cui combattere, né ricompense per essere il tipo di persona che combatterebbe comunque.

E così l’ultimo disperato espediente di una società che ha esternalizzato tutto il resto è esternalizzare l’eroismo. Abbiamo creato un’Ucraina di fantasia, piena di persone che vorremmo essere, ma che non possiamo più essere, che lottano contro avversità schiaccianti, che difendono la civiltà liberale occidentale, ecc. Questo non deve essere minimamente credibile per gli esterni, può tranquillamente ignorare ogni sorta di cose scomode sui nazionalisti estremi e sulla corruzione. L’Ucraina così come viene presentata è una costruzione occidentale virtuale, piena di persone eroiche che fanno cose che noi non possiamo più fare. E finora, almeno, il consenso dell’élite è che esternalizzare l’eroismo in Ucraina è stato altrettanto efficace che esternalizzare la produzione in Cina. Dopo tutto, non avremo più bisogno di mostrare l’eroismo: subappaltiamolo.

“Peccato per la nazione” scriveva il poeta libanese Khalil Gibran “che acclama il prepotente come eroe”. Mi fa più pena la nazione che non ha eroi e che deve appaltare l’eroismo ad altri.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Shoshana Zuboff: il capitalismo della sorveglianza By Sociologicamente –

Shoshana Zuboff: il capitalismo della sorveglianza

Il mondo digitale ha preso il sopravvento, ridefinendo qualunque cosa prima che venga offerta la possibilità di riflettere e decidere. Si possono apprezzare gli ausili e le prospettive che l’interconnessione offre, ma allo stesso tempo si aprono nuovi territori fatti di ansia, pericoli e violenza, mentre l’idea stessa di un futuro prevedibile svanisce per sempre.

Questo è il pensiero che emerge dal libro “Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri”, di Shoshana Zuboff, professoressa americana e business analyst di Harvard, la quale sostiene che Big Tech sia determinata a mercificare, controllare e cooptare ogni esperienza umana per trasformarla in dato comportamentale grezzo da utilizzare per accrescere ancora di più i propri profitti e il proprio potere.

Zuboff sostiene che il capitalismo di sorveglianza consista nel monitorare, analizzare e modificare costantemente il comportamento umano per il profitto dei giganti della tecnologia, che investono in quelli che lei definisce “mercati comportamentali futures”,dove il sapere in anticipo cosa faranno le persone domani o l’anno prossimo diventa un’informazione di enorme valore per chi vuole vendergli un prodotto o un servizio.

Indice

La rete… di una volta

Venti anni fa la rete era il mezzo postmoderno per realizzare la libertà. Oggi nessuno avrebbe il coraggio di ripeterlo. La Zuboff dimostra come, in un contesto di “nuova razionalità neoliberista”, i dati che si lasciano nelle attività on-line e off-line sono la materia prima che permette a enormi aziende di indirizzare i consumi e di “predirli”, arrivando a modificare i comportamenti degli individui, dei gruppi e di intere popolazioni.

Shoshana Zuboff fa partire la sua analisi sociologica a tutto tondo dell’attuale evoluzione del capitalismo, una forma di mercato inimmaginabile fuori dal contesto digitale ma che non coincide con esso. Il capitalismo della sorveglianza infatti non è una tecnologia, è una logica che permea la tecnologia e la trasforma in azione.

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono più diffuse dell’elettricità e raggiungono tre dei sette miliardi di persone sulla Terra. I dilemmi intrecciati della conoscenza, dell’autorità e del potere non sono più limitati ai luoghi di lavoro come negli anni Ottanta del Novecento, ma sono ramificati in tutte le necessità quotidiane e mediano quasi ogni forma di partecipazione sociale.

Cos’è il capitalismo della sorveglianza

Le nuove tecnologie non stanno solo sfuggendo al controllo umano, ma vengono anzi utilizzate proprio come strumento di controllo. L’ espressione “capitalismo della sorveglianza”, coniata da Shoshana Zuboff, condensa efficacemente due concetti: quello di un nuovo capitalismo, alternativo a quello industriale dei secoli scorsi, e quello di un nuovo sistema di potere fondato sul controllo del comportamento individuale.

Il capitalismo della sorveglianza si appropria dell’esperienza umana, usandola come materia prima da trasformare in dati sui comportamenti. Alcuni di questi dati vengono utilizzati per migliorare prodotti o servizi, ma il resto diviene un surplus comportamentale privato, sottoposto a un processo di lavorazione avanzato noto come intelligenza artificiale per essere trasformato in prodotti predittivi in grado di vaticinare i comportamenti futuri o, come lo chiama Zuboff, il mercato dei comportamenti futuri. L’ideologia strumentalizzante conosce e indirizza i comportamenti umani verso nuovi fini. Anziché usare eserciti e armi, impone il proprio potere tramite l’automazione e un’architettura computazionale sempre più presente, fatta di dispositivi, oggetti e spazi smart interconnessi.

Sorveglianza e informazione

È diventato davvero difficile sfuggire a questo tipo di mercato. Basti pensare all’indottrinamento degli innocenti giocatori di Pokémon Go; all’atto di mangiare, bere e fare acquisti in ristoranti, bar, fast food e negozi che pagano per avere una parte del mercato dei comportamenti futuri; alla spietata espropriazione del surplus dei profili Facebook per delineare i profili individuali, che si tratti dell’acquisto di una crema per brufoli o di un paio di nuove scarpe da ginnastica; fino alle elezioni politiche.

Zuboff distingue, dunque, fin dall’inizio il capitalismo di sorveglianza dal capitalismo dell’informazione. Mentre il capitalismo dell’informazione si arricchisce attraverso le informazioni che gli vengono fornite, il capitalismo di sorveglianza si maschera dietro ad accordi intimidatori sui termini di servizio e in realtà manipola il comportamento dell’uomo in vari modi affinché si faccia ciò che esso vuole, perpetuando un ciclo di feedback di controllo predatorio e spionaggio emotivo attraverso meccanismi sofisticati di apprendimento automatico e programmazione algoritmica.

Se è gratis, il prodotto sei tu!

Google ha avuto un ruolo pionieristico nel capitalismo della sorveglianza sia in senso teorico che pratico, finanziando ricerca e sviluppo, ponendosi all’avanguardia della sperimentazione e dell’implementazione, ma non è più il solo attore in scena. Infatti, il capitalismo della sorveglianza è arrivato, ben presto, a Facebook e a Microsoft, e anche Amazon inizia a muoversi in questa direzione. Ogni individuo è sorvegliato, perché plusvalore di questo nuovo capitalismo. Ciò che costituisce il lavoro gratuito dato al capitalista, non sono altro che i dati e i comportamenti personali, utilizzati per costruire una strategia di marketing individualizzato e poi per guidare il comportamento stesso del singolo, tramite suggerimenti e ambienti  preposti. I clienti non sono gli utenti di Google, Facebook etc., bensì sono coloro che vogliono vendere agli utenti.

L’insondabilità e la segretezza delle tecniche e delle operazioni sono “il fossato attorno al castello”, in modo da non far avvicinare nessuno a quel che succede all’interno. Inventando il targeted advertising, la pubblicità targettizzata, Google ha spianato la propria strada verso il successo finanziario, ma ha anche spalancato un percorso dalla portata molto più vasta: la scoperta e l’elaborazione del capitalismo della sorveglianza. Il suo modo di fare affari è connotato sul modello pubblicitario e molti sono gli articoli sul metodo d’asta automatizzato di Google e sulle altre innovazioni che portano all’online advertising.

Le persone diventano, quindi, inconsapevoli api operaie disponibili, senza coercizione apparente, a essere scrutate e orientate, a diventare consumatrici sotto spinte e rinforzi che sembrano servizi efficienti o ambienti naturali, mentre sono ambienti e gabbie artificiali controllate dagli algoritmi dell’intelligenza artificiale delle piattaforme digitali e dai motori di ricerca dei capitalisti della sorveglianza. La libertà di decidere e di scegliere, la privacy, il diritto di essere persone singole e uniche, inviolabili, sono così facoltà minacciate in maniera inesorabile; il tutto essendo “liberi” ed esercitando la propria “volontà”, i propri desideri e così facendo dando informazioni per estrarre valori da questi desideri condotti a essere azioni previste.

I prodotti e i servizi come “esche”

I meccanismi del capitale della sorveglianza e i suoi imperativi economici sono diventati il modello base per la maggior parte dei business basati su Internet. Alla fine, la pressione della competizione ha trasferito il paradigma su tutto il mondo online, dove gli stessi meccanismi di base che si appropriano della navigazione, dei like e dei clic, oggi vengono applicati alla vita quotidiana delle persone. I prodotti predittivi vengono attualmente scambiati in un mercato dei comportamenti futuri che va ben oltre le pubblicità online dirette a un preciso target e che comprende molti altri settori, come assicurazioni, vendita al dettaglio, finanza, e una serie sempre più ampia di aziende che vendono servizi e sono intenzionate a entrare in un simile mercato.

Secondo Shoshana Zuboff, i prodotti e i servizi del capitalismo della sorveglianza non sono oggetto di uno scambio di beni. Non pongono un rapporto di reciprocità costruttivo tra produttore e consumatore. Sono, al contrario, “esche” che attirano gli utenti in operazioni nelle quali le loro esperienze personali vengono estratte e impacchettate per gli scopi di altre persone. Le persone non sono veri “clienti” del capitalismo della sorveglianza, ma i veri clienti sono le aziende che operano nel mercato dei comportamenti futuri. Internet è diventato essenziale per avere una vita sociale, ma è anche saturo di pubblicità, e la pubblicità è subordinata al capitalismo della sorveglianza.

I capitalisti della sorveglianza sanno tutto degli utenti, mentre per gli utenti è impossibile sapere quello che fanno i capitalisti. Infatti questi ultimi accumulano un’infinità di nuove conoscenze dagli utenti, ma non per gli utenti. Dunque, l’esperienza umana diventa la materia prima da sfruttare da parte di questa forma capitalistica e il pericolo sta nell’assuefazione della società di fronte a questo processo o nella debolezza delle istituzioni quasi sempre subalterne a questo processo.

La metafora marxiana del capitalismo vampiro

Non c’è peggior vampiro del capitalista. Lo pensava già Karl Marx, che nei suoi scritti si è servito più volte di questa metafora per spiegare i rapporti tra i padroni e i lavoratori, tra il cosiddetto “lavoro morto”, già svolto in passato e materializzato e il “lavoro vivo”, gli operai. Il primo, “come un vampiro, vive solo succhiando il lavoro vivo, e più lavoro succhia più vive”. “I proprietari delle fabbriche, motivate soltanto dal profitto, emergono come una forma di vampiri economici”, scriveva. “migliorando i bilanci aumentando le ore di lavoro, abbassando gli stipendi e peggiorando le condizioni di lavoro.

I capitalisti”, continuava, “drenano il valore del lavoro dei loro lavoratori per arricchire se stessi. Proprio come i vampiri soprannaturali succhiano la forza vitale delle loro vittime per diventare sempre più forti”. E allora si capisce che proprio la metafora regge tutto il sistema: il vampiro è l’individuo nella sua essenza.

È predatore, inumano, anti-umano, senza obblighi morali nei confronti degli altri. Una condizione che, alla fine, conduce all’alienazione. Ma del resto, anche nei racconti di vampiri uno dei temi più battuti è proprio l’incapacità del vampiro di connettersi alla vita degli altri. Shoshana Zuboff rievoca questa metafora nel suo libro, in quanto gli scienziati  dei dati e degli algoritmi, l’intelligenza artificiale impegnata nel controllo e condizionamento sono totalmente fuori portata. Chi è dentro alla connettività sempre più onnipresente e ubiqua, dentro questo “Grande Altro”, novello Grande Fratello, lavora, anzi vive e agisce dentro un ambiente controllato e alimentato dalla linfa vitale in termini di dati, quasi come se fosse un vampiro.

L’orientamento economico di Max Weber

La tecnologia non è e non può essere una cosa a sé, isolata da economia e società. Per questo l’inevitabilità tecnologica non esiste. Le tecnologie sono sempre dei mezzi al servizio dell’economia, e non dei fini. Nell’epoca moderna, il Dna della tecnologia è segnato in partenza da quello che il sociologo Max Weber chiama “orientamento economico”. I fini dell’economia, osserva Weber, sono sempre intrinseci allo sviluppo e alla diffusione della tecnologia: “L’azione economica” determina gli obiettivi, mentre la tecnologia offre i “mezzi appropriati”. Nell’ottica di Weber, il fatto che il cosiddetto sviluppo tecnologico dell’epoca moderna sia tanto orientato economicamente al profitto è fondamentale nella storia della tecnologia.

In una società capitalista moderna, la tecnologia è stata, è e sarà sempre un’espressione degli obiettivi economici che l’hanno posta in azione. Il capitalismo della sorveglianza, secondo Shoshana Zuboff, impiega molte tecnologie, ma non può essere equiparato ad alcuna tecnologia. Le sue operazioni usano delle piattaforme, ma le operazioni e le piattaforme non coincidono. Usa l’intelligenza artificiale, ma non può essere ridotto a tali macchine. Produce e sfrutta degli algoritmi, ma non equivale ad algoritmi. Dunque, gli imperativi economici, propri del capitalismo della sorveglianza, sono i burattinai nascosti dietro le quinte che dirigono le macchine e le mettono in azione.

La divisione del lavoro di Émile Durkheim

La Zuboff, nel suo volume, fa riferimento, inoltre, alla divisione del lavoro, di cui parla Émile Durkheim, in “La divisione del lavoro sociale”. Le nuove forme di mercato sono più produttive quando si plasmano in armonia con le esigenze e i valori delle persone. Il grande sociologo lo sottolinea all’inizio del Ventesimo secolo. Osservando gli sconvolgimenti plateali operati dall’industrializzazione nella sua epoca, Durkheim comprende che per quanto gli economisti potessero scrivere tali sviluppi, non erano in grado di coglierne la causa. Esso ipotizza che questi cambiamenti radicali fossero causati dai nuovi bisogni delle persone: “La divisione del lavoro ci appare diversa da come appare agli economisti. Per loro, la maggior produttività è solo una conseguenza necessaria, una ripercussione del fenomeno. Se ci specializziamo non è per produrre di più, ma per essere in grado di vivere secondo le nuove condizioni di esistenza create per noi”.

Durkheim identifica l’eterno tentativo di vivere in modo efficace nelle nostre condizioni di esistenza come l’invisibile potere causale in grado di generare la divisione del lavoro, le tecnologie, l’organizzazione, il capitalismo e di conseguenza la civiltà stessa. Ognuna di queste cose è forgiata nella fucina del bisogno, generata da quella che Durkheim chiama “la violenza della lotta” per una vita efficace. Se il lavoro viene maggiormente diviso è a causa di una lotta per l’esistenza che si fa più dura. La razionalità del capitalismo riflette tale allineamento, anche se imperfetto, con i bisogni delle persone che cercano di vivere al meglio a seconda delle condizioni di esistenza del loro tempo e del loro luogo. L’individuo diviene il centro di ogni azione e scelta morale, e l’individualizzazione è una conseguenza della modernizzazione, tratto indelebile della vita contemporanea.

Sirena Frattasio

Riferimenti bibliografici e sitografici   

  • S. Zuboff, Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri, Luiss University Press, Roma, 2020.
  • M. Hilbert, Journal of the American Society for Information Science and Technology, 2013.
  • É. Durkheim, La divisione del lavoro sociale, il Saggiatore, Milano, 2016.
  • https://www.jstor.org/stable/23004024
  • https://www.linkiesta.it/2018/11/qual-e-il-modo-migliore-per-spiegare-marx-usare-le-storie-di-vampiri/

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Trump III: questa volta è personale, di Morgoth

Trump III: questa volta è personale

L’infestazione della cultura pop degli anni ’80 si manifesta.

Dopo essermi assentato per qualche giorno da internet e dai social media, sono tornato per essere accolto da rumors che ipotizzavano la mia morte in un pub. In realtà mi ero incontrato con un vecchio amico per fare una passeggiata in collina e poi andare al pub, ma probabilmente sono più in salute per questo. Tuttavia, mi è venuto in mente un grande dialogo nel film di Clint Eastwood Unforgiven tra English Bob (Richard Harris) e Little Bill Daggett (Gene Hackman).

English Bob: Ciao, Bill, pensavo fossi morto. Avevo sentito dire che eri caduto da cavallo ubriaco, ovviamente, e che ti eri rotto quel maledetto collo.

L’ho sentito anch’io, Bob. Diavolo, ho persino pensato di essere morto, finché non ho scoperto che era solo perché ero in Nebraska.

Potrebbe benissimo esserci uno scambio equivalente in Chaucer, Shakespeare o Omero, ma quello che mi è familiare e che posso citare senza alcuna ricerca è quello di Unforgiven.

Tornando dalla mia pausa ed essendo ancora molto vivo, mi sono sintonizzato sul mega-show di Donald Trump al Maddison Square Garden per assistere a Hulk Hogan che saltellava sul palco al ritmo della sua sigla, I’m a Real American – un bel pezzo di formaggio patriottico ricoperto di sciroppo d’acero in veste soft-rock anni ’80. Non essendo mai stato un fan del wrestling americano, associo Hulk Hogan a Rocky III. Poi mi è venuto in mente che il Maddison Square Garden è anche la sede dell’esplosivo incontro di Rocky con Clubba Lang, che costituisce l’epico finale dell’intero film.

Durante lo “show”, uno dei figli di Trump ha tenuto un discorso che ha raccontato la storia fino a quel momento. Donald Trump era ricco, popolare e famoso. Aveva i grandi e i buoni di New York e l’establishment liberale americano tra le chiamate rapide e poteva semplicemente sedersi e godersi la vita. Ahimè, la corruzione, l’ingiustizia e l’agenda dei matti libertari erano troppo da digerire e così entrò nell’arena della politica, prima per deridere e poi per orrore del sistema.

Nel secondo atto, l’Impero tornò a colpire e colpì duramente. La creatura della palude era più estesa e più potente di quanto si potesse immaginare. Non sei tu a prosciugare la palude, è la palude che prosciuga te. Tradimenti, tradimenti e imbrogli hanno visto Trump sconfitto e gettato nel deserto della Verità Sociale, con i più accaniti fedeli del MAGA a fargli compagnia nel deserto digitale e politico. Joe Biden è stato insediato come grottesca parodia del prestigio presidenziale, la reputazione dell’America nel mondo è crollata e la megera Kamala si è allegramente dedicata alla rovina dell’eredità di Trump. Lo stesso Trump, come un grande Gulliver arancione, è stato legato e vincolato con una causa dopo l’altra, una procedura legale dopo l’altra per il suo presunto tentativo di colpo di stato, facendogli assumere il ruolo di un rinnegato disprezzato e di un pazzo bastardo a tutto tondo.

La guerra è tornata alla geopolitica, mentre le città americane sono state sommerse da immigrati e tossicodipendenti, che si accalcavano in attesa di morire per la disperazione.

La fiamma del MAGA si è affievolita, mentre il rossetto dei generali transessuali a quattro stelle ardeva.

Altrove, nel tetro zeitgeist, Elon Musk ha ottenuto una vittoria, rubando Twitter da sotto il naso del regime. Le rivelazioni sono arrivate in fretta e furia e hanno confermato ciò che tutti sapevano: cospirazione! Si trattava di un complotto dello Stato profondo per censurare, derubare e deporre Trump fin dall’inizio.

Si possono solo fare ipotesi sulle conversazioni di Trump in esilio in questi giorni di disperazione.

Trump: Devo ricandidarmi. Hanno bisogno di me.

Melania: Vai in pensione. Hai dato a queste persone tutto.

Trump: Non tutto, non ancora…

E così, nel terzo atto, abbiamo Il ritorno di Trump.

Le persone diventano comprensibilmente irritate ed esauste per gli incessanti riferimenti culturali pop che sono un segno distintivo della nostra epoca iperreale e postmoderna. È un segno che tutti noi siamo stati programmati da Hollywood, dalla televisione o da forme d’arte scadenti. Come ho notato in un altro saggio:

Mi è venuto in mente che mi trovavo in una terra iperreale come Skyrim o i film del Signore degli Anelli. Mi è venuta in mente la scena preferita di Cacciatore di cervi, in cui Robert De Niro insegue un cervo tra le montagne, mentre la colonna sonora di un coro ortodosso si aggiunge alla pura maestosità della fotografia.

Perché diavolo stavo pensando ai film e a un vecchio videogioco in questo posto? Ancora una volta, l’autenticità si agitava tra le mie dita come una piccola anguilla, mentre prendevo coscienza del milione di immagini mediatiche incastonate nella mia mente che denotavano un “fantastico paesaggio naturale”.

Il problema della saga di Donald Trump è che sembra essere stata creata consapevolmente e deliberatamente non solo per seguire un percorso standard in tre atti completo di cliché, ma anche per invocare direttamente i sentimenti, i personaggi e il formato dei film degli anni ’80 e ’90 che ne costituiscono il nucleo. Non è possibile guardare Hulk Hogan al Maddison Square Garden, celebrando il ritorno trionfale di Trump, senza ricordarsi che si sta guardando Rocky III in forma politicizzata.

Può essere stancante, nell’era della post-verità di Internet, vedere commenti sparsi ovunque su come tutto sia “teatro” o “tutto segue un piano”. Tuttavia, nel caso del grande arco di Trump, si ha davvero l’impressione di una trama che si sta svolgendo.

Ovviamente, anche il realismo politico viene messo in campo. Resta il fatto che, come ho notato di recente, la follia dei Democratici ha alienato gli ex alleati che ora accorrono a Trump per necessità, che si tratti di elementi della Lobby sionista o di titani della tecnologia digitale timorosi delle imminenti politiche fiscali.

Tuttavia, vorrei sostenere che ciò che il mythos di Trump incarna in realtà è una forma di hauntology in cui forme culturali vecchie di decenni, ritenute morte, esistono come ripensamenti all’interno della psiche culturale, in attesa di essere strappate all’etere e riportate in vita con un elettroshock. Tutti, nel profondo del 2020, sentivano che la storia di Trump era irrisolta e che era necessaria una conclusione soddisfacente; che fosse una tragedia o il trionfo della cintura dei pesi massimi, doveva finire correttamente. Ma questa è la politica del mondo reale, non un film.

Forse ci siamo tutti persi in un miasma di tropi e simboli della cultura pop a tal punto che la serietà e l’autenticità devono essere espresse attraverso il suo linguaggio. Al Maddison Square Garden, Trump ha descritto i crimini più feroci e orrendi perpetrati dalle bande di immigrati ai danni del popolo americano; gli credo quando ci dice che tutto questo finirà quando sarà di nuovo presidente. Credo che ne sia sinceramente sconvolto. Eppure il “meta” è Trump come angelo vendicatore, Trump come sceriffo che torna in città, Trump come Dirty Harry, Trump come consumato showman e intrattenitore. Non è tanto che noi, come pubblico, siamo saturi dell’immaginario dei media e di Hollywood, ma che anche i politici lo sono, forse anche più di noi.

Kamala Harris ha più consensi di celebrità di quanti ne abbia Trump, ma i suoi consensi rappresentano il facile nulla e la miseria del qui e ora. Il managerialismo da regina dello Yas con un contorno di yacht chic di Leo, la frequentazione di gay e femministe dell’HR non è all’altezza di Rocky che prende a pugni la carne in un mattatoio e corre per le strade di Philadelphia piene di rifiuti prima di lanciarsi sui gradini del Museo d’Arte della città.

Il MAGA al Maddison Square Garden sembrava un gigante inarrestabile. Tuttavia, ero anche consapevole del fatto che questa sarebbe stata l’ultima volta in cui sarebbe stato possibile utilizzare Rocky III come strumento di inquadramento ideologico prima dell’inizio dei sequel scadenti. Il bagliore nostalgico si raffredderà e i riferimenti svaniranno di nuovo nel limbo dell’hauntologia.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

PROCESSARE IL “POLITICO”, di Teodoro Klitsche de la Grange

PROCESSARE IL “POLITICO”

La contemporaneità dell’udienza del processo al Ministro Salvini e dell’annullamento giudiziario della “destinazione” in Albania di un gruppetto di migranti hanno un connotato comune: riproporre l’(eterno) problema del rapporto tra politica e giustizia e, quale presupposto di questo, di determinare cos’è “politico”.

Infatti il potere di giudicare ha carattere generale (anche ritenere di non avere il potere di giudicare, è un giudicare). Lo stesso può affermarsi del politico, perché anche quando una sfera di attività umana è libera e garantita dall’intromissione di poteri pubblici e quindi (anche e soprattutto) politici, ossia privata, ciò è frutto di una distinzione (e decisione) essenzialmente e squisitamente politica: quella tra pubblico e privato.

Data la generalità, politica e giurisdizione possono entrare in contrasto specialmente negli Stati borghesi di diritto, dove le garanzie giudiziarie sono particolarmente penetranti onde hanno indotto alla limitazione costituzionale del potere giudiziario, laddove si debbono giudicate i titolari di certi organi e comunque di decisioni che incidono su funzioni politiche. Ed è un problema che si poneva già agli albori dello Stato borghese moderno, sia nelle leggi delle assemblee francesi rivoluzionarie, che nelle riflessioni dei primi teorici come Benjamin Constant.

La responsabilità (e il processo) penale (e le di esso limitazioni) non è che uno degli aspetti del problema. Pochi italiani sanno che l’ordinamento francese esclude che siano justiciables, cioè annullabili dal Consiglio di Stato gli acts de gouvernement, e che tale soluzione fu fatta propria in Italia nell’istituire la IV Sezione del Consiglio di Stato e poi sempre ripetuta: l’art. 31 t.u. 26 giugno 1924 n. 1054, sul Consiglio di Stato (sostanzialmente ripetitivo dell’art. 24 del precedente t.u. 2 giugno 1889 n. 6166), prevede l’inammissibilità del ricorso al Consiglio di Stato per impugnare atti “emanati dal Governo nell’esercizio del potere politico”. È penetrante il giudizio di Barile che l’attività politica non può venire “definita unicamente un’attività libera, ma un’attività libera perché politica” e che gli atti espressione della funzione di governo sono “istituzionalmente sottratti ad ogni sindacato giurisdizionale. Essi sono sottratti per natura”. Da ultimo tale esclusione è stata confermata nel vigente codice di procedura amministrativa, pubblicato nel 2010 (in pieno fragore mediatico giustizialista). Il problema degli acts de gouvernement è discriminarli da quelli che non lo sono: la giurisprudenza francese ricondusse ad una liste jurisprudentielle tali atti, includendoci in particolare gli atti relastivi ai rapporti internazionali, quelli relativi a rapporti tra organi costituzionali, poi anche le misure eccezionali di cui all’art. 16 della Costituzione della V Repubblica. In realtà passando da un tentativo di definizione denotativa, come la liste jurisprudentielle, ad una connotativa, emergono quali criteri distintivi degli atti politici da un lato lo scopo per cui sono presi tali atti: la difesa della comunità dai nemici, la sicurezza dell’insieme, la tutela (almeno) dei diritti dei cittadini alla vita e ad un’esistenza ordinata. In altre parole coincidono, in larga parte, con quelli che costituiscono il fine della politica (e di riflesso, dello Stato). Carl Schmitt ritiene a tale proposito che nel diritto francese si era «tentato di instaurare un concetto di motivo politico (mobile politique) con l’aiuto del quale distinguere gli atti di governo “politici” (acts de gouvernement) dagli atti amministrativi “non politici” e sottrarre quindi i primi al controllo della giurisdizione amministrativa»; una definizione, assai interessante per il concetto del politico che ne trae, è la seguente: «Ciò che costituisce l’atto di governo è il fine che si propone  l’autore. L’atto che ha per fine la difesa della società presa in sé stessa o personificata nel governo, contro i suoi nemici esterni o interni, palesi o nascosti, presenti o futuri: ecco l’atto di governo». E in effetti tale considerazione – enfatizzata dal rapporto amicus-hostis – è assai prossima a quello che avrebbe poi scritto Freund.

Ritiene Freund, citando Aristotele, che ogni attività umana persegue  un fine specifico: quello della politica è il bene comune (così definito dalla teologia cristiana). Questo si può ripartire nella sicurezza (esterna ed interna) e nel mantenimento dell’ordine cioè della pace e della prosperità della comunità.

E in effetti una delle caratteristiche degli organi politici, in particolare di quello superiorem non recognoscens, è di essere sottratto ad ogni giurisdizione. The King can do no wrong: il Re non può far torto è un’antica massima del diritto inglese. Se nei due casi in esame, l’esercizio dell’azione penale nei confronti di Salvini era stata regolarmente autorizzata dal Senato, e la possibilità di giudicare la legittimità della procedura di “delocalizzazione” dei migranti non è soggetta al limite dell’atto politico (come la cognizione del giudice amministrativo), costituisce comunque un problema. Il quale non si pone nella quasi totalità dei casi alla ribalta delle cronache, concernenti o pure e semplice ruberie, abusi ecc. ecc. di funzionari compiuti a benefici, proprio del politico e dei di esso seguaci ovvero a questioni di carattere strettamente privato (come lo sbandieratismo/i processo/i a carico di Berlusconi per le “olgettine”). Qui invece ad essere giudicati sono atti politici presi nell’esercizio di un potere politico per fini politici come la sicurezza e l’ordine pubblico. Cioè per un’attività politica  per la natura della cosa, come scriveva Barile. E su questo e sulle conseguenze c’è tanto da pensare.

Teodoro Klitsche de la Grange

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La maggioranza mondiale e i suoi interessi, di Timofei Bordachev Denis Degterev, Victor Jeifets, Yevgeny Kanaev, Vasily Kashin, Alexander Korolev, Alexei Kupriyanov, Mayya Nikolskaya, Dmitry Rozental, Ivan Safranchuk, Nikolai Surkov, Dmitry Suslov

…. non vi è altra logica che l’utile … l’ostilità o l’amicizia devono risultare caso per caso dalle circostanze …” Eufemo (ateniese) ai Camarinesi – La guerra del Peloponneso/Tucidide

Il Valdai Club è passato dall’essere la voce che racconta la Russia al mondo, al rivestire un ruolo riconosciuto e consolidato di formatore dell’agenda globale. Il suo recente rapporto “The World’s Majority and its interests” introduce concetti fondamentali, direi scientifici, in relazione al gruppo di Paesi revisionisti; in sostanza quelli che contestano l’attuale ordine internazionale ad egemonia USA, non hanno aderito alle sanzioni USA contro la Federazione Russa e si sono rifiutati di interrompere le relazioni economiche con essa. Lo proponiamo come una lettura importante per capire il dibattito che sul tema si tiene in Russia e per ricavarne elementi di riflessioni utili anche per chi in occidente si batte per l’accelerazione della fase multipolare e per una crescente autonomia nazionale. Approfondire la conoscenza degli interessi delle nazioni amiche, privilegiare il livello bilaterale rispetto a quello multilaterale, evitare retoriche che promuovano ruoli da “seguaci”, promuovere la competizione fra le idee oltre che economica e militare, sono utili indicazioni pratiche per qualsiasi decisore/élite che agisca in questa fase storica, a partire da una visione del mondo assolutamente realista dove non ci sono alleati-per-sempre ma interessi-per-sempre.
Buona lettura.
Piergiorgio Rosso
Il Club Valdai russo inietta una salutare dose di realismo a chi soffre, nell’ormai significativa area simpatizzante e di sostegno al movimento dei BRICS, di una visione irenica di quella realtà che ne impedisce di valutare l’effettiva potenzialità dirompente, le peculiarità rispetto al carattere più strutturato delle alleanze politico-militari a guida statunitense e i corrispondenti limiti. Un documento da leggere con attenzione.
Giuseppe Germinario

 

La maggioranza mondiale e i suoi interessi,

di Timofei Bordachev Denis Degterev, Victor Jeifets, Yevgeny Kanaev, Vasily Kashin, Alexander Korolev, Alexei Kupriyanov, Mayya Nikolskaya, Dmitry Rozental, Ivan Safranchuk, Nikolai Surkov, Dmitry Suslov

Le opinioni e i pareri espressi in questo rapporto sono quelli degli autori e non rappresentano il punto di vista del Valdai Discussion Club, a meno che non sia esplicitamente indicato il contrario.

Contenuti

3 Introduzione

4 Alla ricerca di una definizione

9 La maggioranza mondiale e l’ordine internazionale

13 La maggioranza mondiale e il conflitto Russia-Occidente

22 La maggioranzamondiale e il vecchio ordine mondiale

25 I confini della maggioranza mondiale

27 I contorni della politica russa

Introduzione

L’emergere, nel 2022, di un ampio gruppo di Paesi, che nel discorso di politica estera russa viene definito “Maggioranza Mondiale”, è stato un evento molto significativo nella vita internazionale moderna. I Paesi della Maggioranza Mondiale hanno rifiutato di far parte delle sanzioni economiche e di altro tipo imposte a Mosca dall’Occidente e hanno mantenuto invariate, o addirittura ampliato, le relazioni commerciali e di investimento con la Russia. Questo concetto comprende un gruppo variegato di Paesi di tutti i continenti (tranne l’Australia) di dimensioni diverse, che non fanno parte delle stesse associazioni politiche e spesso sono in conflitto tra l o r o . Questo gruppo non è emerso esclusivamente in r e l a z i o n e alla Russia, ma è piuttosto un prodotto dell’evoluzione del sistema internazionale. Tuttavia, il conflitto Russia-Occidente ne ha catalizzato la comparsa come concetto formale. Le motivazioni alla base del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere spiegate solo in parte dalla logica dei precedenti studi di politica internazionale. In altre parole, la scienza delle relazioni internazionali non dispone di strumenti convincenti per condurre un’analisi delle motivazioni che spingono un gruppo così eterogeneo di Paesi, che finora abbiamo considerato come un tutt’uno solo in teoria. Tuttavia, la Maggioranza Mondiale è qualcosa che esiste realmente nella politica e nell’economia globale, che ha un impatto sulla crisi militare e politica nelle relazioni tra la Russia e i Paesi occidentali e che contiene caratteristiche che potrebbero plasmare il futuro ordine internazionale. In ogni c a s o , questa somma di Paesi è stata unita da un aspetto importante del loro comportamento rispetto al conflitto in corso di portata globale, che può seriamente influenzare le posizioni dei suoi partecipanti chiave. Pertanto, può essere considerato un fattore epocale per i l processo storico e l’evoluzione del sistema internazionale, piuttosto che un caso isolato.La domanda chiave per la Russia è se s i a possibile una politica unica nei confronti di un vasto gruppo di Paesi che non sono né consolidati né uniti da principi comuni. La risposta a questa domanda ha uno scopo puramente pratico e non sembra avere un taglio nettamente positivo o negativo. Siamo ai primi passi per capire cosa c i riserverà l’evoluzione della realtà internazionale. Una serie di dibattiti con la partecipazione dei maggiori esperti russi specializzati nello sviluppo e nei sistemi politici di regioni e Paesi specifici si è svolta al Valdai Club nel 2024. Tra i principali partecipanti alle discussioni, Denis Degterev, professore presso la Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali

dell’Università HSE; Victor Jeifets, professore della RAS, direttore del Centro di Studi Iberoamericani dell’Università Statale di San Pietroburgo; Yevgeny Kanaev, professore della Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali dell’Università HSE; Vasily Kashin, direttore del Centro di Studi Europei e Internazionali dell’Università HSE; Alexander Korolev, vicedirettore del Centro di studi europei e internazionali dell’Università HSE; Alexei Kupriyanov, responsabile del Centro per la regione indo-pacifica dell’Istituto di economia mondiale e relazioni internazionali della RAS (IMEMO); Mayya Nikolskaya, direttrice ad interim del Centro di studi africani dell’Istituto di studi internazionali (IMI) dell’Università MGIMO; Dmitry Rozental, direttore dell’Istituto per l’America Latina della RAS; Ivan Safranchuk, professore presso il Dipartimento di relazioni internazionali e politica estera della Russia, direttore del Centro di studi eurasiatici dell’Istituto di studi internazionali (IMI) dell’Università MGIMO; Nikolai Surkov, professore associato presso il Dipartimento di Studi Orientali dell’Università MGIMO; Dmitry Suslov, vicedirettore del Centro di Studi Europei e Internazionali dell’Università HSE. Le questioni affrontate in questo rapporto sono state ampiamente discusse durante una serie di altri eventi Valdai nel 2022-2024. I risultati di queste
discussioni sono state utilizzate dall’autore principale di questo rapporto.
Questo documento affronta gli sforzi per definire il fenomeno a cui si fa riferimento nel discorso russo come “Maggioranza Mondiale”. Evidenzia il suo potenziale impatto sull’ordine internazionale esistente e futuro e cerca di chiarire le motivazioni che hanno influenzato le decisioni di politica estera prese da specifici Paesi appartenenti a questo gruppo. Il rapporto si concentra sui punti chiave dell’interazione tra la Maggioranza Mondiale e gli avversari della Russia in Occidente e analizza i limiti del suo impatto sui principali processi ed eventi internazionali. Infine, il rapporto fornisce un’ampia panoramica degli approcci prospettici che la Russia potrebbe utilizzare in futuro nelle sue politiche di Maggioranza Mondiale.

Alla ricerca di una definizione

La terminologia è fondamentale in tempi di confronto: il modo in cui un messaggio viene trasmesso diventa esso stesso un messaggio. Non va sottovalutata nemmeno l’importanza delle parole che vengono usate per discutere le questioni internazionali più importanti. Dal nostro punto di vista, è f o n d a m e n t a l e capire come la Russia possa propagare le sue categorie nella comunità politica e intellettuale internazionale e quali ostacoli possa incontrare lungo il percorso.

Negli ultimi due anni, il concetto di Maggioranza Mondiale si è saldamente radicato nel dibattito politico russo e in quello degli esperti di politica internazionale ed economia. È stato utilizzato per la prima volta nel 20221 e da allora è stato ampiamente utilizzato nelle dichiarazioni ufficiali dei funzionari dei ministeri degli Esteri della Russia e di molti altri Paesi, nonché nelle ricerche accademiche e nelle valutazioni degli esperti.2 Il termine “Maggioranza Mondiale” è un concetto fondamentale utilizzato nella politica internazionale e nell’economia russa di oggi. Serve come punto di riferimento per valutare le attività dei diversi partner internazionali e il potenziale di sviluppo della cooperazione.Questo è sia un vantaggio che un difetto del nostro modo di ragionare sulla politica internazionale. È un vantaggio, perché consente una comprensione più sistematica delle realtà politiche ed economiche globali e aiuta a vedere le motivazioni alla base della condotta dei nostri partner. È un difetto, perché inevitabilmente crea una “tentazione di eccessiva generalizzazione, con l’implicito presupposto che la ‘maggioranza’ sia qualcosa di consolidato e unito da principi comuni”. Tuttavia, “è importante essere consapevoli del fatto che la Maggioranza Mondiale non è assolutamente un blocco antioccidentale consolidato. E non è nemmeno un blocco pro-Russia, per quanto si possa desiderare che lo sia”.3Il concetto di Maggioranza Mondiale non è ancora stato incorporato nel discorso dei Paesi amici della Russia e non viene utilizzato a livello di dichiarazioni politiche, documenti o dichiarazioni. Inoltre, i rappresentanti della comunità di esperti di alcuni Paesi, che la Russia classifica come membri della Maggioranza Mondiale, a volte si oppongono all’uso di questo termine nei documenti congiunti. Gli specialisti che abbiamo consultato non hanno notato alcun esempio di utilizzo del termine simile a quello della Russia nei Paesi dell’Asia, del Medio Oriente, dell’America Latina o dell’Africa, anche se gli esperti ritengono che la comunità intellettuale africana sia più ricettiva alle narrazioni russe.

Il Sud globale

Gli opinionisti e i capi dei Paesi stranieri amici non u s a n o termini specifici per descrivere il gruppo di Paesi che non si oppongono alla Russia, oppure usano termini come “Sud globale”, “economie emergenti” o “maggioranza globale” (cioè i Paesi in via di sviluppo precedentemente noti come “terzo mondo”).Il “Sud globale” è il termine più utilizzato e sembra portare avanti la tradizione dei Paesi in via di sviluppo che si posizionano in opposizione all’Occidente in quanto ex potenze coloniali o neocoloniali. In particolare, il termine “Sud Globale” è quello più comunemente utilizzato dalla diplomazia indiana per promuovere le proprie prospettive sugli affari internazionali e per illustrare la propria posizione sulle questioni chiave dello sviluppo. Questo termine è utilizzato anche nella retorica della politica estera dei Paesi del Sud-Est asiatico, occasionalmente della Cina, dei Paesi arabi del Golfo, del Medio Oriente e del Nord Africa.Il termine “Sud Globale” (che ha di fatto sostituito il termine “Paesi in via di sviluppo”) è più comunemente usato nei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC), ma con una sottile differenza: è relativamente poco diffuso nel discorso argentino (lo è stato sotto le amministrazioni neo-peroniste del 2006-2015 e kirchneriste del 2019-2023), poiché l’Argentina tende a identificarsi con l’ Occidente sul piano mentale, anche quando persegue politiche tipiche dei Paesi del Sud Globale. Nel frattempo, nel vicino Brasile, il termine ha preso piede da tempo ed è relativamente comune in Messico, che ha legami economici molto stretti con gli Stati Uniti e il Canada.I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi, che per decenni sono stati vittime di politiche imperialiste e neocoloniali, si trovano in questo senso strettamente allineati con i Paesi del Sud globale, anche se molte delle loro élite opterebbero per un’alleanza con l’Occidente condizionato. Ecco perché la mancanza di un’equa rappresentanza nelle istituzioni finanziarie globali, che perpetua il loro status di periferia dell’economia globale, è al primo posto nella consapevolezza dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi di non essere parte dell’Occidente, in tutto o in parte. Cuba, Venezuela e Nicaragua (e in misura minore la Bolivia), ferocemente antiamericani, non hanno avuto problemi a trovare un linguaggio comune con la Colombia, il Cile, il Perù e il Messico, che si sono avvicinati a Washington.

Il “Sud globale” è un concetto consolidato nei discorsi politici e accademici dell’Occidente, dove viene utilizzato al pari del termine “Maggioranza globale”, tradizionalmente usato come eufemismo per i non bianchi di tutto il mondo o come nome collettivo per i Paesi in via di sviluppo. In generale, Global South è più comunemente usato per designare il mondo non occidentale nei Paesi che la Russia descrive come “Maggioranza Mondiale”, mentre “Maggioranza Globale” è il modo in cui l’Occidente descrive il non Occidente.Il concetto di Maggioranza Mondiale della Russia ha un potenziale di utilizzo molto più ampio, ma si scontra con le definizioni consolidate; per questo è essenziale prendere sul serio l’introduzione di questo concetto, che può essere utilizzato come strumento per la presenza della Russia nel discorso politico e accademico globale, nonché nella diplomazia statale, pubblica e scientifica, anche presso le organizzazioni internazionali a cui la Russia p a r t e c i p a attivamente.Il fatto che la definizione generale proposta dalla Russia venga respinta è un attributo del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale, una manifestazione della loro indipendenza. Questa indipendenza è spontanea e non è il prodotto di un calcolo strategico. È guidata dalle opportunità offerte dal conflitto Russia-Occidente, ma non è essenziale per la sopravvivenza del gruppo dei Paesi in questione.I Paesi della Maggioranza Mondiale non si sforzano di definirsi come una nuova realtà internazionale e preferiscono usare termini familiari nelle relazioni con i loro partner occidentali ad alto rischio, a n c h e se sottolineano il loro nuovo status. La Russia riveste per loro un’importanza cruciale in quanto leader politico che guida la trasformazione dell’ordine mondiale, importante partner economico estero e attore centrale della politica internazionale. Tuttavia, non seguire i concetti della Russia non rappresenta una minaccia, a differenza delle loro relazioni con l’Occidente, che detiene ancora risorse educative, scientifiche e finanziarie, oltre a importanti m e z z i d i comunicazione. In altre p a r o l e , la Russia può anche proporre le proprie categorie discorsive, ma non è in grado di costringere questi Paesi ad adeguarsi, minacciando le conseguenze che potrebbero verificarsi nel caso in cui non facessero ciò che dice.È fondamentale ricordare che anche il fatto di mantenere relazioni amichevoli con la Russia può provocare pressioni significative da parte dell’Occidente. La maggior parte dei Paesi della Maggioranza mondiale – con alcune eccezioni come il Nord  Corea, Iran, Siria, Venezuela, Myanmar e l’Alleanza del Sahel – non sono inclini al conflitto con gli Stati Uniti o con l’Europa su questioni di interessi e valori fondamentali, anche quando l’Occidente li tratta con disprezzo. Il concetto di Maggioranza Mondiale è interpretato in modo diverso in Cina, India, Oriente arabo (Paesi del Golfo), America Latina e Sud-Est asiatico. In ogni regione assume un’interpretazione propria e riflette l’identità di ciascun Paese, il che fa sperare in una graduale introduzione della visione russa nelle discussioni.

Africa: Uno spazio di opportunità

L’Africa vanta il maggior potenziale di diffusione del concetto di Maggioranza Mondiale per diversi motivi.In primo luogo, si stanno affacciando alla ribalta nuove generazioni politiche nel campo della diplomazia e delle competenze. Quelle più strettamente legate all’Occidente durante il periodo post-coloniale, che hanno agito da tramite per gli interessi e i discorsi occidentali, stanno gradualmente uscendo di scena, così come l’influenza dell’ideologia socialista di stampo sovietico abbracciata dalle vecchie generazioni di politici, diplomatici e studiosi africani. Ciò ha creato uno spazio relativamente aperto per la competizione di idee e l’adozione di paradigmi diplomatici e di scienza politica alternativi (russi o cinesi), in un contesto di crescente spinta del mondo accademico africano a diversificare le proprie fonti di conoscenza e a stabilire contatti più ampi con la comunità accademica russa.In secondo luogo, la popolazione africana, compresa l’intellighenzia, nutre una sfiducia latente nei confronti delle narrazioni occidentali. Le teorie alternative erano popolari nel continente negli anni ’80 e alcuni ricordi di esse persistono ancora oggi, motivo per cui i Paesi africani non sono completamente fagocitati dai concetti occidentali e si sforzano di adottare una nuova terminologia delle relazioni internazionali. Fanno eccezione i Paesi leader, come il Sudafrica, l’Etiopia, il Kenya, il Ghana, per citarne alcuni, in cui gli opinionisti e il mondo accademico utilizzano ancora principalmente termini occidentali. Tuttavia, anche lì, non tutti sono disposti a seguire la scia del dominio discorsivo occidentale.L’insieme di questi due fattori significa che la generazione più giovane di leader, studiosi, figure pubbliche e personalità dei media dei Paesi africani è disposta ad adottare i concetti offerti dalla Russia. La Russia dovrebbe utilizzare le sue politiche per sostenere questa disponibilità.

Espansione dello spazio terminologico

Possiamo considerare la Maggioranza Mondiale come un concetto dotato di un significativo potenziale accademico, ovvero in grado di essere ulteriormente esplorato nella letteratura accademica. I circoli accademici russi offrono una definizione chiara e fondata di questo termine. La diffusione del concetto di Maggioranza Mondiale a livello di discorso accademico seguirà in parte un corso naturale, in quanto continuerà a essere utilizzato in testi accademici scritti o coscritti da studiosi russi. Questo percorso è tuttavia piuttosto impegnativo, se si considera il potere strutturale dell’Occidente nella diffusione della conoscenza – la cosiddetta “gerarchia della conoscenza” – attraverso le piattaforme bibliometriche e le case editrici occidentali sotto il suo controllo, tra le altre c o s e .L’internazionalizzazione delle riviste accademiche russe e la creazione di veri e propri partenariati con i Paesi BRICS sono fondamentali. Anche il sostegno statale a progetti di ricerca congiunti incentrati sul fenomeno della Maggioranza Mondiale, in collaborazione con i colleghi dei Paesi amici, è molto promettente.

La maggioranza mondiale e l’ordine internazionale

La Maggioranza Mondiale è una categoria strutturale che comprende un gruppo significativo di Paesi che perseguono politiche relativamente o completamente indipendenti rispetto agli interessi delle grandi potenze coinvolte nel confronto globale (Stati Uniti, Cina e Russia). Con l’eccezione dei Paesi che si sono schierati completamente con la Russia per quanto riguarda l’operazione militare speciale in Ucraina, la stragrande maggioranza dei Paesi del mondo non è pronta a scegliere, ora o in futuro, tra la Russia e i suoi avversari in Occidente, e ancor meno tra la Cina e gli Stati Uniti. La Maggioranza Mondiale non è un’organizzazione o un’associazione. Inoltre, l’emergere di questo fenomeno deriva dalla riluttanza di questi Paesi a subordinare la propria politica estera agli interessi collettivi o individuali di altre potenze mondiali. Questa caratteristica fondamentale di questo gruppo è destinata a persistere in futuro e a impedire la creazione di qualcosa di simile al Movimento dei Non Allineati. In primo luogo, i Paesi della Maggioranza mondiale non cercano di  diventare parte delle unioni, con la possibilità che un paese domini gli altri. In secondo luogo, il Movimento dei Non Allineati si poneva come alternativa all’Est e all’Ovest, cosa che oggi non è più possibile, perché la Russia non è a capo di un gruppo di alleati che si possa definire importante, né cerca di allineare completamente le politiche estere degli altri Paesi ai propri interessi. La probabilità di veder rinascere il movimento di non allineamento potrebbe diventare più realistica se la Russia e la Cina decidessero di formalizzare un’alleanza. Tuttavia, anche questo scenario non sarà privo di difficoltà, poiché abbiamo visto paesi amici della Russia, come l’India o il Vietnam, cercare di rafforzare i loro legami con l’Occidente. Certo, i Paesi della Maggioranza Mondiale stanno perseguendo una politica che non è una politica di “non allineamento”, ma una politica di uguale distanza dai partecipanti al confronto globale (di cui parleremo più avanti), da un lato, e di “multiallineamento” dall’altro, in quanto aderiscono a progetti e alleanze che coinvolgono i Paesi occidentali, la Cina e la Russia. Ad esempio, l’India è contemporaneamente membro del Quad, dei BRICS e della SCO.Finora, la Maggioranza Mondiale è stata concettualmente opposta all’Occidente collettivo, che è una comunità che si riunisce attorno a un unico leader e condivide interessi e valori comuni. Anche i Paesi che fanno parte di unioni economiche o addirittura politico-militari con la Cina e la Russia (come la CSTO e l’EAEU) fanno parte della Maggioranza Mondiale, poiché queste alleanze (salvo rare eccezioni) non seguono regole rigide e non sono concepite per opporsi ad altre grandi potenze, motivo per cui i Paesi della Maggioranza Mondiale possono, in alcuni casi, perseguire politiche simili nei confronti degli Stati Uniti e della Russia/Cina. In altre p a r o l e , la Russia può trovare discutibili le politiche dei Paesi della Maggioranza Mondiale che sono ipoteticamente vicini alla Russia. Allo stesso modo, Washington o l’UE potrebbero trovare insoddisfacenti le politiche dei Paesi alleati degli Stati Uniti, tradizionalmente vicini all’Occidente. Le azioni degli alleati della Russia in Asia centrale o degli alleati degli Stati Uniti nel Golfo Persico sono abbastanza convincenti a questo proposito. Pertanto, il fatto che i Paesi della Maggioranza Mondiale si oppongano con forza alle politiche perseguite dall’Occidente deriva dal loro rifiuto di cedere alle pressioni esterne, tranne quando non sono disponibili soluzioni alternative. In primo luogo, il problema è che questi Paesi sono sottoposti a pressioni da parte delle istituzioni finanziarie internazionali. Se ciò dovesse accadere, i governi dell’Asia centrale, che stanno perseguendo politiche amiche della Russia e della Cina, potrebbero vedere compromesso il loro potenziale di prestito con queste istituzioni. Quanto più leggera è questa dipendenza, tanto maggiore è il margine di manovra dei Paesi della Maggioranza Mondiale, poiché l’autosufficienza e la sostenibilità economica sono i fattori chiave che consentono loro di mantenere politiche amichevoli. Continuando a negare le pressioni esterne, i Paesi della Maggioranza Mondiale vedono la differenza tra Occidente, Russia e Cina. Per loro, la Russia è un partner e non si aspettano alcuna pressione da essa. Al contrario, un gran numero di questi Paesi vede gli Stati Uniti e la Cina come forze di natura simile, anche se ci sono delle distinzioni: molti Paesi africani considerano le politiche americane come ostili verso l’esterno, mentre le politiche della Cina sono viste come un aiuto per affrontare i problemi della sanità e dell’istruzione. Questo tipo di politica estera non è molto diverso dalla classica strategia di bilanciamento. Tuttavia, date le circostanze attuali, ha assunto nuove forme che devono essere studiate a livello teorico e applicativo soprattutto perché il sistema internazionale stesso si trova in uno stato di squilibrio, a differenza di quanto accadeva durante la Guerra Fredda o in periodi storici precedenti. Di conseguenza, le strategie di bilanciamento sono diventate più flessibili, non p o r t a n d o necessariamente ad alleanze o coalizioni stabili, anche quando si tratta di questioni particolari di affari internazionali. La spinta a massimizzare l’autonomia, che è alla base delle motivazioni della Maggioranza Mondiale, può non andare a genio all’Occidente, alla Russia o alla Cina e talvolta essere dannosa per i loro interessi. Strutturalmente, questi Paesi si comportano in modo simile e per Russia, Cina o Stati Uniti è difficile che questi Paesi seguano i loro interessi. Con alcune eccezioni, gli Stati Uniti e l’UE hanno un vantaggio in questo senso, poiché controllano la finanza globale e le istituzioni internazionali, anche se la Cina sta premendo molto con le proprie iniziative. Certo, Paesi come l’Iran o il Myanmar non possono essere considerati alleati della Russia o della Cina senza equivoci (né lo sono ufficialmente), poiché cercano di mantenere il pieno controllo sovrano sulle loro politiche estere, anche se si posizionano come avversari dell’Occidente e dei suoi procuratori, come Israele. La Maggioranza Mondiale è centrata sui propri interessi, che è il suo tratto distintivo. Con la capacità dell’Occidente di servire come fonte affidabile di investimenti  e tecnologia in diminuzione e la sua pressione politica in aumento, i Paesi della Maggioranza Mondiale opporranno una forte resistenza alla spinta degli Stati Uniti e dell’Unione Europea per costringere tutti a servire i loro interessi. La “capacità di politica estera” degli Stati Uniti e dei loro più stretti alleati in Europa e la loro capacità di fungere da fornitori di risorse per affrontare i compiti di sviluppo rimarranno uno dei fattori più importanti nell’evoluzione della Maggioranza Mondiale come fenomeno politico. I Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere considerati come “ponti” tra l’Occidente e i suoi avversari, Cina e Russia, o piattaforme per negoziati o addirittura attività economiche. L’India, di gran lunga il più grande membro di questo gruppo, ne è un esempio lampante. L’India è un membro dei BRICS, un’associazione che si pone come la principale alternativa istituzionale all’Occidente. Allo stesso tempo, però, l’India si sta impegnando ad avere relazioni amichevoli con gli Stati Uniti e l’Europa. Il Vietnam, un Paese di calibro molto più piccolo dell’India, ha adottato una posizione simile. La Turchia, gli Emirati Arabi Uniti, l’Arabia Saudita e il Qatar svolgono importanti ruoli di intermediazione nell’affrontare le questioni pratiche legate al conflitto militare in Ucraina (come lo scambio di prigionieri, la restituzione dei bambini, l’accordo sul grano e così via) e offrono i loro servizi come mediatori e piattaforme negoziali per la piena risoluzione del conflitto. Ci sono segnali che indicano che anche numerosi altri Paesi della Maggioranza Mondiale, in particolare quelli arabi, desiderano diventare intermediari universali tra le grandi potenze in conflitto.In teoria, gli interessi della Maggioranza Mondiale possono essere sistematizzati sulla base di criteri comportamentali comuni.In primo luogo, i Paesi della Maggioranza Mondiale cercano sempre di rafforzare la loro capacità indipendente di prendere decisioni di politica estera e considerano persino il riavvicinamento con la Russia, la Cina o l’Occidente come una chiave per raggiungere questo obiettivo. Questi Paesi possono essere spinti a stabilire apertamente un’alleanza con una particolare grande potenza solo in caso di estrema pressione esistenziale proveniente da altre grandi potenze.In secondo luogo, i Paesi della Maggioranza Mondiale sono interessati a mantenere aperta l’economia globale e non faranno nulla che possa danneggiare questo stato di cose. Sono pienamente consapevoli del fatto che l’Occidente non è più un garante della globalizzazione, ma anzi la mina con le sue politiche. Di conseguenza, tutte le iniziative intraprese dalla Maggioranza Mondiale per creare un’infrastruttura per il commercio internazionale, la finanza e la tecnologia sono state prese in considerazione.

Gli scambi che sarebbero indipendenti dall’Occidente sono progettati non per abbattere la globalizzazione, ma per mantenerne intatti gli elementi.In terzo luogo, i Paesi della Maggioranza Mondiale non sono pronti a proporre o discutere seriamente un “nuovo ordine internazionale” astratto. Cercano una maggiore equità nei loro interessi, ma non sono disposti a intraprendere un percorso rivoluzionario per ottenerla.Anche se i Paesi della Maggioranza Mondiale sono sparsi in diverse regioni (Medio Oriente, Nord Africa, Sud-Est asiatico, Africa sub-sahariana e America Latina), sono tutti disposti a m a n t e n e r e relazioni amichevoli con la Russia. Le ex repubbliche sovietiche che non perseguono politiche ostili nei confronti della Russia e hanno relazioni e legami speciali con Mosca formano una categoria a parte. Per questi Paesi, un certo allontanamento dalla Russia è un comportamento tipico condiviso da tutti i membri della Maggioranza Mondiale. Questi Paesi mantengono politiche complessivamente amichevoli nei confronti della Russia, ma sono preoccupati di vederla rafforzata e cercano di sfruttare le circostanze attuali per assicurarsi posizioni più forti in futuro o almeno di coprire le loro posizioni rafforzando i legami con centri di potere alternativi, sia a livello globale (Stati Uniti, UE o Cina) che regionale (Turchia, Iran).

La maggioranza mondiale e il conflitto Russia-Occidente

Inizialmente, la non partecipazione alla guerra economica e politicoumanitaria condotta dagli Stati Uniti e dai loro alleati contro la Russia è stata la caratteristica del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale. Questa guerra è diventata un evento politico ed economico di proporzioni globali. Mai prima d’ora una grande potenza era stata sottoposta a una così vasta serie di restrizioni economiche esterne avviate da un gruppo relativamente ristretto di Paesi potenti.Se la Guerra Fredda ha visto un confronto sistemico tra l’Est e l’Ovest, la differenza fondamentale è che in quel periodo i Paesi del blocco socialista non partecipavano al mercato globale. La guerra delle sanzioni condotta dall’Occidente contro la Russia, intensificatasi dopo l’inizio dell’operazione militare speciale, è il primo evento storico di questa portata e natura che si verifica in un momento in cui ogni singola economia del mondo è un partecipante al mercato globale.  Questo tipo di connettività è alla base degli sforzi per valutare le politiche dei Paesi che non hanno aderito alle sanzioni, pur essendo costretti – nella maggior parte dei casi – a tener conto dei loro effetti. Le entità commerciali di quasi tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale (con poche eccezioni) devono reagire alle restrizioni imposte dall’Occidente alla Russia, anche se l’aumento delle misure restrittive nei confronti di alcune aziende di questi Paesi da parte degli Stati Uniti e dell’Unione Europea è indicativo dei loro sforzi per aggirare il regime di sanzioni.Questi sforzi sono spesso incoraggiati dai governi dei Paesi della Maggioranza Mondiale, soprattutto quando vedono che l’Occidente stesso ha interesse a espandere le relazioni con loro, rendendo difficile per l’Occidente imporre sanzioni secondarie alle loro aziende per punirle per aver fatto affari con la Russia (come nel caso dell’India). La riluttanza, per motivi economici e politici, a partecipare alle sanzioni contro la Russia rimane un segno e una manifestazione chiave di indipendenza. Molti di questi Paesi hanno incrementato in modo significativo le loro relazioni commerciali ed economiche con la Russia e criticano fortemente le sanzioni unilaterali dell’Occidente presso varie organizzazioni e alleanze internazionali (come l’ONU, i BRICS e la SCO, per citarne alcune).Negli ultimi due anni, abbiamo ripetutamente assistito a segnali d’intesa che andavano oltre la non partecipazione alle sanzioni contro la Russia. In particolare, la maggior parte dei Paesi della Maggioranza Mondiale, con poche eccezioni, ha adottato una posizione distinta nei confronti del “vertice di pace” convocato sotto il patrocinio degli Stati Uniti in Svizzera nel giugno 2024. Molti partecipanti non occidentali si sono astenuti dall’approvare il comunicato finale, hanno ritirato le loro firme in seguito o hanno usato la piattaforma per esprimere le loro posizioni nazionali piuttosto che la solidarietà con Kiev. I Paesi della Maggioranza Mondiale si oppongono all’invio di armi ed equipaggiamenti militari a Kiev e al prolungamento del conflitto. Quasi tutti concordano sulla necessità di raggiungere una rapida risoluzione pacifica con la piena partecipazione della Russia e la considerazione dei suoi interessi.La dura condanna da parte dei Paesi della Maggioranza Mondiale della guerra di Israele contro Gaza e il loro sostegno alla Palestina sono un altro vivido esempio di politiche indipendenti. Questa guerra ha diviso il mondo in  Maggioranza mondiale e minoranza occidentale, proprio come le sanzioni alla Russia.Pertanto, il comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale è ora caratterizzato non solo dagli sforzi (passivi o attivi) per evitare di partecipare alle sanzioni anti-russe, ma anche dal desiderio di affermare le proprie posizioni su altre questioni importanti. Per molti di loro, il rifiuto di aderire alle sanzioni unilaterali dell’Occidente e di criticarle – in particolare di criticarne la natura extraterritoriale – sono strumenti che utilizzano per affermare e rafforzare la propria sovranità. I rappresentanti della Maggioranza Mondiale hanno sottolineato con precisione che le sanzioni extraterritoriali imposte dagli Stati Uniti e dai loro satelliti costringono i Paesi terzi ad astenersi da interazioni del tutto lecite con la Russia secondo il diritto internazionale, e non sono altro che un tentativo di imporre la propria volontà a tutte le nazioni e una violazione della loro sovranità nazionale.L’atteggiamento della Maggioranza Mondiale nei confronti della Russia non è puramente strumentale: per alcuni di loro, la Russia funge da contrappeso e per altri da ariete contro la posizione dominante dell’Occidente nella politica internazionale e, indirettamente, nell’economia. Questa visione del ruolo della Russia è la più popolare, anche se non a livello di dottrina. Inoltre, i Paesi della Maggioranza Mondiale ritengono che la Russia sostenga i propri interessi nel conflitto con l’Occidente, interessi che non sono necessariamente allineati con quelli perseguiti dai Paesi amici della Russia.Tuttavia, un elemento chiave del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale è il loro desiderio di mantenere relazioni costruttive ed equilibrate con tutti gli attori globali. Il loro rifiuto di partecipare alle sanzioni contro la Russia, e tanto meno di a v v i a r l e , non indica il desiderio di assumere una posizione critica o ostile nei confronti degli Stati Uniti o dell’UE. Esistono casi di comportamento di questo tipo, ma si tratta di rare eccezioni piuttosto che della regola. Al contrario, la condotta dei Paesi della Maggioranza Mondiale può essere descritta da una crescente spinta a sviluppare un dialogo con la Russia e i suoi principali oppositori. Questo è un attributo oggettivo d e l l a Maggioranza Mondiale, che è insito in quasi tutti i suoi membri.La Russia dovrebbe tenerlo a mente mentre cerca di ampliare il dialogo diplomatico con i Paesi amici e di portare avanti la sua politica di informazione. Le decisioni dei Paesi della Maggioranza Mondiale di non unirsi alla guerra delle sanzioni occidentali contro la Russia sono state (e continuano ad essere) prese sulla base sia degli attuali vantaggi economici che degli approcci concettuali alla politica estera.  I principali Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere utilizzati come esempio per evidenziare le specificità dei Paesi nel prendere tali decisioni e i fattori che li accomunano.

Specifiche del paese

In India, ad esempio, la decisione di non aderire alle sanzioni è una parte fondamentale della strategia di politica estera nazionale del Paese. L’India crede fondamentalmente che le sanzioni debbano essere imposte solo sulla base di risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e non si impegna in questa pratica senza un ampio sostegno internazionale. I rappresentanti e i diplomatici indiani citano numerosi esempi storici in cui il loro Paese si è astenuto dal partecipare a regimi di sanzioni unilaterali. In questo modo, stanno chiarendo che la situazione attuale non rappresenta un’eccezione per la politica estera indiana, anche se la Russia e l’India condividono un rapporto unico di partnership strategica privilegiata. Partecipare alle sanzioni contro la Russia sarebbe contrario alla tradizione di politica estera di Nuova Delhi.Nel caso dell’India, oggi uno dei principali importatori di petrolio russo, gli interessi commerciali e la ricerca del profitto si integrano perfettamente con la sua posizione di principio a lungo termine sulle sanzioni. La posizione speciale dell’India e il suo rifiuto di aderire alle sanzioni occidentali contro la Russia sono visti come strumenti per aumentare il suo peso negli affari internazionali e per mantenere un approccio indipendente non subordinato agli interessi di altre grandi potenze o alleanze. Si tratta di una questione di principio per Nuova Delhi nel contesto delle relazioni con gli Stati Uniti, che ultimamente hanno assunto una dimensione particolarmente importante e sono utilizzate come strumento di contenimento della Cina e come fonte di tecnologia e investimenti. Il governo indiano ha dichiarato apertamente di dare priorità alle relazioni con gli Stati Uniti e l’Unione Europea per affrontare le sfide più urgenti per lo sviluppo del Paese.Tuttavia, ciò non impedisce alla leadership indiana di rimanere ferma quando le pressioni occidentali assumono un aspetto dimostrativo o politico, soprattutto nei confronti dell’India stessa. In questo contesto, possiamo ipotizzare che per molti altri Paesi – non solo per l’India – il rifiuto di unirsi alla “coalizione delle sanzioni” guidata dagli Stati Uniti sia un modo per migliorare la propria posizione e per mantenere una posizione unica negli affari internazionali, che altrimenti perderebbero. I Paesi occidentali, che finora sono rimasti il centro del potere nella politica globale, sono i principali bersagli di queste politiche.

Il rifiuto degli Stati arabi del Golfo di partecipare alle sanzioni si basa sulla loro forte opposizione a essere coinvolti nella competizione tra grandi potenze, considerata un fattore che può aumentare le tensioni in Medio Oriente e ostacolare gli sforzi per superare le sfide globali (come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare, le pandemie e simili). Inoltre, gli arabi (non solo gli Stati del Golfo) vedono la Russia come un contrappeso all’Occidente che impedisce agli Stati Uniti di imporre la propria volontà ad altri Paesi. I Paesi arabi non cercano di smantellare completamente l’ordine mondiale, ma vogliono che sia equilibrato e libero da un egemone. Sono noti per aver chiesto la creazione di meccanismi finanziari globali alternativi e la riforma del sistema di governance globale, al fine di renderlo più equilibrato e di aumentare l’influenza del Sud globale nelle istituzioni internazionali, come l’ONU o il FMI.I Paesi arabi cercano di far capire agli Stati Uniti e all’Unione Europea che devono fare i conti con i loro partner in Medio Oriente, soprattutto nell’area del Golfo. Cercano di non sfidare apertamente l’Occidente o di non creare minacce agli interessi statunitensi o europei che possono considerare vitali. Inoltre, continuano a cooperare con l’Occidente in questioni che sono in linea con i loro interessi. In particolare, dopo l’escalation del conflitto israelo-palestinese nell’ottobre 2023, le monarchie del Golfo hanno fatto pressione sugli Stati Uniti affinché intensificassero i loro sforzi di mediazione per evitare un’ulteriore escalation.I Paesi arabi hanno ragioni economiche per criticare le politiche occidentali e mantenere la cooperazione con la Russia. I Paesi del Golfo considerano le sanzioni a tappeto contro la Russia come una destabilizzazione del mercato globale, c h e può potenzialmente portare a sconvolgimenti devastanti nel commercio mondiale e nel sistema finanziario. Per loro, l’imposizione di restrizioni economiche di questa portata, in particolare il congelamento dei beni esteri russi, è un assaggio di ciò c h e li attende. Un altro motivo è che l’Occidente ha imposto sanzioni senza considerare gli interessi economici del Sud globale e senza chiedere il loro contributo, il che ha causato, tra l’altro, interruzioni nelle forniture alimentari al mercato globale. Attualmente, i Paesi arabi, in particolare gli Emirati Arabi Uniti, hanno beneficiato in modo significativo del fatto che la Svizzera (per non parlare di Londra) ha perso il suo status di Paese neutrale e, insieme a questo, il suo ruolo di piattaforma negoziale primaria per discutere di questioni politiche ed economiche. Sempre più spesso gli Emirati Arabi Uniti agiscono in questa veste. Inoltre, l’OPEC Plus, in cui la Russia è un attore importante, è diventato un fattore cruciale che contribuisce alla capacità dei Paesi arabi di perseguire politiche più indipendenti. Preservare questo formato è una priorità per i Paesi del Golfo nel contesto della loro posizione sui mercati globali e delle loro relazioni con i consumatori in Cina e in Occidente. La Russia conduce una politica di mercato energetico equilibrata, che coordina con loro e agisce come un attore responsabile, con cui sono disposti a fare affari anche in futuro.Per i Paesi africani, i fattori chiave alla base del loro rifiuto di partecipare alle sanzioni includono il loro interesse diretto per la Russia (anche come contrappeso all’Occidente), i legami di lunga data in ambito politico-militare ed economico e la possibilità di guadagnare o perdere l’accesso ai fondi necessari per affrontare le sfide dello sviluppo, le questioni della lotta alla povertà e alla fame. I Paesi africani sono i più vicini alla Russia, ma sono anche vulnerabili a causa della loro dipendenza dalle istituzioni finanziarie internazionali controllate dall’Occidente e dalle istituzioni delle Nazioni Unite, anch’esse dominate da Stati Uniti e Unione Europea. In un certo senso, i Paesi africani sono l’opposto dei ricchi Paesi arabi del Golfo, che non sono politicamente vicini alla Russia, ma sono meglio attrezzati per resistere alle pressioni degli Stati Uniti e dei loro alleati sul rispetto dei regimi sanzionatori, che li hanno colpiti in modo significativo. La soluzione a questo problema non è ancora in vista, poiché gli Stati Uniti e l’Unione Europea controllano saldamente l’apparato delle Nazioni Unite e gli uffici centrali di altre agenzie internazionali da cui dipendono i Paesi africani più bisognosi, n o n c h é , anche se in m i s u r a minore, l’ufficio centrale dell’Unione Africana e delle comunità economiche regionali in Africa, poiché finanziano una parte significativa dei loro bilanci annuali.Tra i Paesi del Sud-Est asiatico, solo Singapore ha aderito alle sanzioni, ma lo ha fatto in modo superficiale. Gli altri Paesi della regione sottolineano la loro cordialità nei confronti della Russia, ma rimangono guidati dalla dimensione effettiva delle loro relazioni commerciali.Il Vietnam si distingue e vede nella Russia un partner importante e un fornitore di armi, oltre che un contrappeso nelle relazioni con la Cina. Il Vietnam è attualmente considerato la nazione più amichevole tra i Paesi del Sud-Est asiatico come confermato durante la visita del Presidente russo nella Repubblica Socialista del Vietnam nel giugno 2024. Pur mantenendo e rafforzando le relazioni amichevoli con gli Stati Uniti, il Vietnam le considera un contrappeso alla crescente potenza della Cina, ma non cerca di diventare un tramite volontario per gli interessi statunitensi nella regione o a livello globale. Il fatto che la Cina non abbia reagito in alcun modo all’espansione delle relazioni tra Russia e Vietnam è indicativo dell’alto livello di fiducia nelle relazioni tra Cina e Russia e della maturità dell’approccio di Pechino a importanti questioni di politica regionale. Il rafforzamento politico dei legami tra Russia e Vietnam e altri Paesi del SudEst asiatico si allinea con l’interesse emergente di alcuni Paesi dell’ASEAN (Cambogia, Myanmar e Laos) a diventare partner di dialogo nella SCO.Il rifiuto a livello governativo di aderire alla pressione sanzionatoria sulla Russia nel 2014 e nel 2022 è stata una posizione comune e abbastanza prevedibile dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC), che fanno anche parte della Maggioranza Mondiale. La posizione dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi su questo tema è chiara: le sanzioni adottate da una minoranza sono inaccettabili e la maggioranza può adottarle solo nell’ambito e attraverso le istituzioni delle Nazioni Unite; tutte le altre sanzioni sono illegittime. Ciò ha portato le imprese dell’America Latina e dei Caraibi a partecipare in parte alle sanzioni, anche se non direttamente. In altre parole, le sanzioni secondarie sono osservate dalle entità commerciali, mentre i governi (ad eccezione delle Bahamas) si sono astenuti dal partecipare alle sanzioni primarie o secondarie.Il fatto che le imprese cinesi, che da tempo hanno spinto gli Stati Uniti e l’UE in seconda o addirittura terza posizione in diversi Paesi, continuino a fare breccia nelle economie dell’America Latina e dei Caraibi riduce anche la probabilità di una loro partecipazione diretta alle sanzioni. Inoltre, i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi e le loro importazioni ed esportazioni sono stati significativamente colpiti dalle sanzioni europee contro la Russia, portando alla reazione negativa dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi nei confronti dell’embargo unilaterale che colpisce gli interessi del Sud globale.

 

Influenzati dalla loro dolorosa esperienza storica di essere sottoposti a pressioni e interventi da parte delle principali potenze globali, in primis gli Stati Uniti, i Paesi dell’America Latina denunciano l’operazione militare speciale della Russia in Ucraina. Questo li porta a vedere l’Ucraina come una vittima. Inoltre, i Paesi dell’America Latina sostengono il primato del diritto internazionale e quindi percepiscono negativamente il conflitto armato, interpretandolo come una violazione delle norme diplomatiche.A due anni dall’inizio del conflitto, la percezione emotiva del conflitto in America Latina si è notevolmente attenuata. Questa tendenza si evince dai sondaggi condotti nel 2022 e nel 2023: è aumentato il numero di intervistati che ritengono che le questioni ucraine siano lontane dalle sfide regionali. Inoltre, la situazione economica dei Paesi latinoamericani ha portato gli intervistati a esprimersi a favore di una riduzione del sostegno finanziario a Kiev. Inoltre, in tutti i Paesi latinoamericani intervistati, è diminuito il numero di intervistati che crede in un “possibile allargamento delle azioni militari russe” ad altri Paesi europei.I Paesi dell’America Latina (con rare eccezioni) cercano di mantenere uno status di interblocco e di non aderire a nessuna coalizione in particolare. Nonostante la loro dipendenza da una serie di prodotti di fabbricazione russa, in primo luogo i fertilizzanti, le aziende della regione sono caute nel violare il regime di sanzioni, temendo sanzioni secondarie e azioni penali da parte delle autorità statunitensi. Pertanto, i Paesi della regione adottano spesso una posizione pragmatica, cercando di interagire con tutti gli attori politici globali che possono fornire loro assistenza economica. Il diffuso rifiuto dell’egemonia statunitense da parte delle società latinoamericane non ha portato a un allontanamento politico da Washington. Anche i tradizionali oppositori degli Stati Uniti, come Cuba, Venezuela e Nicaragua, sono disposti a stabilire relazioni costruttive con la Casa Bianca. Nel complesso, i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi aderiscono a una posizione di “neutralità attiva”, che spiega il loro rifiuto di partecipare al “vertice di pace” in Svizzera. Pur non sostenendo la posizione della Russia sull’operazione militare speciale, i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi affermano chiaramente che il conflitto può essere risolto solo con mezzi diplomatici e compromessi, impossibili senza il coinvolgimento della Russia. Cile, Ecuador e Guatemala, che si sono allineati con i Paesi occidentali fin dall’inizio del conflitto, sono l’eccezione a questa regola.

Equidistanza della maggioranza mondiale

I Paesi della Maggioranza Mondiale distinguono chiaramente tra la partecipazione alle sanzioni occidentali e il rispetto forzato delle stesse da parte di singole aziende che cercano di mantenere la propria presenza sul mercato globale e di mantenere un buon ambiente commerciale. Per questi Paesi è importante valutare obiettivamente le conseguenze delle pressioni esercitate dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea e tenere presente la possibilità di diventare bersaglio di sanzioni secondarie. Esiste una correlazione evidente tra l’entità delle relazioni commerciali ed economiche con la Russia e la disponibilità dei Paesi partner a creare meccanismi più flessibili che possano mitigare completamente o temporaneamente i danni delle sanzioni secondarie o della minaccia di imporle.L’India e il Vietnam dimostrano che la spinta dei Paesi della Maggioranza Mondiale, grandi e relativamente grandi, a rimanere equidistanti dai partecipanti al confronto globale aiuta oggettivamente la Russia a portare avanti i propri interessi. Questi Paesi in particolare mostrano la maggiore flessibilità e iniziativa nel creare nuove forme di cooperazione e sono meno suscettibili alle pressioni degli Stati Uniti, che hanno le loro ragioni per cooperare con loro.La disponibilità dei Paesi della Maggioranza Mondiale a creare istituzioni finanziarie parallele, compresi i sistemi di pagamento, per continuare le relazioni con la Russia varia di conseguenza. In alcuni casi (Vietnam, Cina), questo processo sta prendendo p i e d e . È lecito aspettarsi che i Paesi più grandi, amici della Russia e non presenti sul mercato statunitense, si orientino gradualmente verso la creazione di infrastrutture commerciali parallele, immuni alle sanzioni statunitensi. Ciò getterà le basi per l’espansione dei sistemi internazionali di regolamento, pagamento e assicurazione al di fuori delle strutture create dall’Occidente. Una nuova infrastruttura per la finanza e il commercio globale prenderà forma gradualmente nel corso di diversi anni, se non decenni, man mano che gli Stati Uniti e l’Unione Europea dimostreranno sempre più la loro incapacità di negoziare e adattare i meccanismi che controllano al mutevole equilibrio di potere nel mondo e alle politiche sempre più indipendenti perseguite dai Paesi della Maggioranza Mondiale.  Per la Russia è essenziale mantenere la propria posizione nell’economia e nel commercio globale in trasformazione e fare un uso creativo delle criptovalute e di altre forme di pagamento ibride.La strategia di equidistanza dei Paesi della Maggioranza Mondiale nei confronti dei principali concorrenti globali, come Russia, Cina e Stati Uniti, è applicabile non solo al conflitto in corso tra Russia e Occidente. La prevalenza di questo approccio è radicata nella crisi del sistema dell'”ordine mondiale liberale” guidato dagli Stati Uniti. Una parte significativa dei Paesi non è più sicura che gli Stati Uniti, ancora la potenza globale più influente, possano agire efficacemente come distributore globale di benefici. Le crescenti rappresaglie negli Stati Uniti e le politiche occidentali, in generale, stanno spingendo molti Paesi a coprire i propri rischi. Anche il crescente potere della Cina è evidente. Tuttavia, la situazione è più complicata di così. Molti Paesi del sito5 sono diffidenti nei confronti della potenziale propensione al dominio della Cina e della sua pratica di indebitare i Paesi di piccole e medie dimensioni. Queste esperienze di cooperazione con la Cina sono diventate piuttosto comuni negli ultimi anni e vengono efficacemente sfruttate dalla propaganda occidentale per screditare le politiche cinesi.Inoltre, proprio come la Russia, la Cina non ha accesso alla supervisione delle operazioni delle agenzie e delle fondazioni internazionali che forniscono risorse per lo sviluppo. Si discute anche se iniziative importanti come la Banca asiatica di investimento per le infrastrutture o il Fondo per la via della seta possano essere utilizzate come alternative alle istituzioni finanziarie occidentali. In altre p a r o l e , la Cina non è ancora un’alternativa a tutti gli effetti all’Occidente, anche se il relativo indebolimento degli Stati Uniti e dell’UE contribuisce a una maggiore indipendenza e adattabilità dei Paesi della Maggioranza Mondiale.

La maggioranza mondiale e il vecchio ordine mondiale

I principali strumenti della politica statunitense nei confronti dei Paesi a maggioranza mondiale dovrebbero essere studiati più da vicino. Sappiamo dalle esperienze reali che, sebbene questi strumenti abbiano una natura comune, il loro livello di durezza e i loro metodi variano da una regione all’altra.  Ad esempio, i Paesi arabi del Golfo si trovano in una posizione più vulnerabile rispetto ai Paesi del Sud-Est asiatico o, i n parte, a q u e l l i africani, perché la loro sicurezza dipende d a l l a presenza militare statunitense. Tuttavia, stanno facendo del loro meglio per trovare il modo di ridurre questa dipendenza, anche sviluppando la propria industria della difesa e stabilendo legami con altri attori globali. L’India è un caso a parte, poiché coltiva relazioni amichevoli con l’Occidente e cerca di ottenere tecnologia e investimenti da esso, ma allo stesso tempo una parte significativa della sua popolazione e delle sue élite simpatizza per la Russia. Una situazione simile esiste in Indonesia, anche se questo sentimento è piuttosto limitato ai circoli militari e non fa parte di un discorso più ampio.L’Occidente rifiuta di riconoscere il fenomeno della Maggioranza Mondiale e la spinta dei Paesi della Maggioranza Mondiale verso una maggiore indipendenza e autonomia. Gli Stati Uniti e l’Europa tendono a vedere la situazione attraverso il paradigma binario, fin troppo familiare, del confronto tra blocchi: l’Occidente e l’ordine mondiale guidato dall’Occidente (oggi definito “ordine basato sulle regole”) contro un gruppo di “revisionisti” rappresentati da Cina, Russia, Iran, Corea del Nord e diversi altri Paesi che vi si avvicinano. A questo gruppo viene attribuito un complotto per distruggere l’ordine “corretto” esistente per stabilirne uno nuovo basato sui loro valori e interessi o per far precipitare il mondo n e l “caos globale”. Secondo gli Stati Uniti e i loro alleati, tutti gli altri Paesi devono necessariamente scegliere da che parte stare per quanto riguarda il conflitto in Ucraina e l’ordine internazionale in generale.L’Occidente impiega il suo consueto approccio del bastone e della carota sotto forma di intimidazione o di incentivi sotto forma di benefici o di lievi miglioramenti dello status. Esempi di tali “carote” sono la concessione al Kenya dello status di alleato chiave degli Stati Uniti non appartenenti alla NATO o la proposta del Ghana c o m e Paese ospite del prossimo “forum di pace” sull’Ucraina. Tuttavia, fatta eccezione per i Paesi particolarmente vulnerabili, questo vecchio metodo ha perso la sua efficacia, il che potrebbe costringere gli Stati Uniti e l’UE ad adottare approcci più flessibili.Una caratteristica distintiva del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale è la loro “presa di distanza” dalle grandi potenze con cui hanno i legami economici e geopolitici più forti. Poiché l’Occidente ha dalla sua parte un numero di Paesi “vicini” relativamente maggiore rispetto alla Russia o alla Cina, i suoi problemi derivanti dall’emergere della Maggioranza Mondiale come gruppo sono più pronunciati.  Per gli Stati Uniti, questo “allontanamento” è particolarmente sentito in America Latina, nei Caraibi e nel Golfo Persico. L’influenza statunitense in queste regioni rimane forte, per cui la sottolineatura della loro autonomia dagli Stati Uniti ha assunto un ruolo centrale. Tuttavia, in termini pratici, assume spesso la forma di una contrattazione, poiché la completa indipendenza dall’influenza statunitense sembra irrealistica o impraticabile per le élite locali al potere.La “presa di distanza” dall’Europa è più pronunciata in Africa, dove la Francia ha storicamente mantenuto posizioni forti. Con l’indebolimento geopolitico generale delle principali potenze europee, questa presa di distanza in Africa è un segnale di autodeterminazione strategica piuttosto che una semplice posizione di contrattazione.Questa “presa di distanza” può irritare la Russia quando si tratta di Paesi a lei vicini, ma è un tratto intrinseco della condotta della Maggioranza Mondiale. L’influenza della Russia rimane più forte nelle ex repubbliche sovietiche. Esse non vedono come obiettivo strategico la rottura completa con la Russia e il passaggio sotto l’ala dei suoi avversari (con l’eccezione degli attuali governi di Ucraina, Moldavia e in parte Armenia). La probabilità di “cambiare protettore” è più bassa nei Paesi asiatici che hanno posizioni forti nell’economia e nella politica globale; essi perseguono una strategia equilibrata e le loro azioni potrebbero servire da prototipo per la futura politica internazionale.I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC), quasi tutti tradizionalmente legati agli Stati Uniti, si stanno ora concentrando sulla massimizzazione della diversificazione dei loro scambi commerciali e dei contatti economici e, in misura minore, politici. In questo contesto, molti di loro non si oppongono ad avere relazioni con l’Iran. 6 Questo comportamento non è né filo-russo, né filo-cinese, né tantomeno filooccidentale. I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi cercano di ottenere una maggiore rappresentanza nelle istituzioni globali, e per questo motivo tendono a mantenere relazioni equilibrate e dinamiche con tutti i centri di potere globali. Anche quelli che hanno espresso esplicito interesse ad aderire ai BRICS (Cuba, Bolivia, Venezuela, Nicaragua hanno presentato domande ufficiali e il presidente della Colombia ha fatto dichiarazioni sull’adesione) non vedono i BRICS come un blocco anti-occidentale. Al contrario, lo considerano un mezzo per accrescere la propria influenza nel mondo e dialogare con l’Occidente su un piano di parità.  Anche se le relazioni commerciali tra l’America Latina e la Russia si sono notevolmente ampliate (20 miliardi di dollari di scambi commerciali hanno lasciato i livelli dell’era sovietica), sono ancora inferiori a quelle dell’America Latina e dei Caraibi con gli Stati Uniti, l’UE o la Cina. I numeri della cooperazione per gli investimenti sono infinitesimali. Pertanto, i legami commerciali giocano un ruolo minore nella decisione dell’America Latina e dei Caraibi di non aderire alle sanzioni rispetto al desiderio di dimostrare una posizione indipendente. I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi non sono desiderosi di passare ai pagamenti in valuta nazionale nei loro scambi commerciali con la Russia (nel caso del Brasile, ciò non avrebbe senso dal punto di vista economico per la Russia a causa di un significativo squilibrio commerciale), anche s e desiderano abbandonare i pagamenti in dollari USA. Non sono nemmeno propensi a creare istituzioni finanziarie parallele, compresi i sistemi di pagamento. Tuttavia, sono aperti a considerare le transazioni con la Russia in yuan attraverso le banche cinesi. Questo vale soprattutto per i Paesi con il maggior numero di legami commerciali con la Cina.Trasporre il modello delle relazioni dell’ALC con l’Occidente e l’Unione Sovietica al contesto odierno non è possibile per una serie di ragioni. I tradizionali alleati sovietici – la sinistra, in particolare l’ala comunista – sono stati indeboliti politicamente e non sono in grado di diventare una forza politica fondamentale nella maggior parte dei Paesi. Alcuni esponenti della sinistra hanno addirittura posizioni più anti-russe rispetto ai politici di centro e di destra (soprattutto la nuova sinistra in Cile, Argentina e Perù). Anche Cuba è scettica: pur continuando a perseguire le sue tradizionali politiche anti-imperialiste, non vede la Russia come uno Stato anti-imperialista. Nicaragua e Venezuela, che a prima vista potrebbero sembrare gli alleati più affidabili, sono politicamente instabili. Inoltre, sono alla ricerca di modi pragmatici per coesistere con gli Stati Uniti e solo la posizione ostinata e rigida adottata dai falchi di Washington impedisce loro di avviare colloqui seri.
Confini della maggioranza mondiale

L’elaborazione del fenomeno della Maggioranza Mondiale e lo studio dei fattori chiave che stanno alla base della condotta e dello sviluppo dei Paesi che compongono questo gruppo, nonché le potenziali conseguenze delle loro decisioni e azioni e il loro impatto sugli interessi di Russia,Cina e l’Occidente, è ai primi passi. È ancora impossibile definire con precisione i confini dell’indipendenza dei Paesi della Maggioranza Mondiale, poiché questi confini sono fluidi a causa dell’eterogeneità del gruppo e dipendono da circostanze specifiche e dalle dinamiche dell’equilibrio di potere tra le principali potenze globali. È anche troppo presto per dire come il loro comportamento influenzerà la posizione unica dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nelle questioni di sicurezza internazionale.La maggioranza mondiale sta gradualmente acquisendo una voce propria. I Paesi del G5 hanno concordato che l’Africa e l’India diventeranno membri permanenti quando il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sarà riformato. Molto probabilmente, l’Unione Africana (UA) sarà il rappresentante permanente dell’Africa e un Paese africano che presiede l’UA in un determinato anno la rappresenterà nel Consiglio di Sicurezza.Quasi tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale sostengono con forza l’abolizione del diritto di veto nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e la concessione all’Assemblea Generale del diritto di decidere su questioni di guerra e di pace, ogni volta che il Consiglio di Sicurezza si trova in una situazione di stallo. Ciò rappresenta una sfida significativa agli interessi dei membri permanenti. Inoltre, quasi tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale sono firmatari del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari e si oppongono allo sviluppo, alla sperimentazione, alla produzione, allo stoccaggio, al dispiegamento, al trasferimento e all’uso di armi nucleari.A lungo termine, è improbabile che questo grande gruppo di Paesi si unisca in massa alle alleanze esistenti che possono livellare i loro interessi o si sforzi di creare le proprie istituzioni internazionali o associazioni regionali. Hanno avuto (e continuano ad avere) esperienze di questo tipo che non hanno portato a successi eclatanti. La questione riguarda l’ASEAN, un progetto complessivamente riuscito, che attualmente si trova ad affrontare serie sfide, dovendo decidere del proprio futuro.La Maggioranza Mondiale rimarrà un fenomeno comportamentale distintivo. Nel lungo periodo, questi Paesi, che rappresentano un’area di competizione aperta, continueranno a mantenere la loro indipendenza nella definizione delle politiche e ad evitare la “scelta strategica” a favore di una particolare grande potenza o di un gruppo di potenze.La proiezione del futuro ordine internazionale tenendo conto del fenomeno della maggioranza mondiale può apparire come segue. Il nuovo ordine mondiale manterrà un nucleo rigido sotto forma di grandi Paesi con le maggiori capacità militari e relazioni speciali tra di l o r o , che combinerà competizione e bilanciamento a livello di minacce. Tuttavia, il controllo di queste potenze su tutti gli altri si allenterebbe, permettendo alla Maggioranza Mondiale di guadagnare stabilità e livelli di influenza commisurati. Questo scenario più probabile non implica un crollo completo, e tanto meno repentino, dello status dell’Occidente (Stati Uniti ed Europa in via di indebolimento), della Russia o della Cina. Tuttavia, il baluardo della struttura del sistema internazionale risalente all’ordine imperiale europeo, alla guerra fredda o al mondo unipolare si sgretolerà gradualmente e a un certo punto diventerà irrecuperabile.

I contorni della politica russa

Un’analisi preliminare della natura, delle motivazioni e del comportamento di un ampio gruppo di Paesi che in Russia sono diventati noti come la Maggioranza Mondiale permette di formulare diverse conclusioni/ipotesi/raccomandazioni su quali principi potrebbero, in futuro, costituire la base della politica russa nella sua interazione con questo gruppo.

1. La Russia non sta cercando di riunire una comunità così eterogenea attorno a un unico obiettivo che sia sostenuto da tutti i suoi partecipanti a livello concettuale e pratico. I Paesi della Maggioranza Mondiale hanno effettivamente l’obiettivo di creare un ordine internazionale più equo, ma potrebbe mancare una forza che li consolidi per condurre una lotta sistematica e strutturata. È meglio operare sulla base della premessa che le decisioni della Russia a livello bilaterale dovrebbero essere correlate al tipo di giustizia che il Paese partner sta cercando per sé e per i propri interessi.

2. L’interazione con la Maggioranza Mondiale prevede un insieme di relazioni bilaterali flessibili e dinamiche di diversa intensità. La Russia deve prepararsi a situazioni che non troverà del tutto confortevoli. Le azioni dei Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere dettate da motivazioni diverse, condite da interessi nazionali di sopravvivenza e sviluppo. Ciò porta i requisiti per gli studi sui Paesi in Russia, compresa la formazione e l’aggiornamento del corpo diplomatico e degli specialisti del settore di altre agenzie, a un livello completamente nuovo. È necessario avere una comprensione dettagliata dei punti di forza e di debolezza di tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale.

3. L’approccio multilaterale, anche a livello regionale, rimane importante, anche se su scala minore rispetto al passato. In un contesto di tensioni globali, i Paesi prendono sempre più spesso le decisioni in base ai propri interessi nazionali piuttosto che agli impegni assunti durante i forum o nell’ambito di associazioni. Tutti i formati multilaterali creati in passato, senza eccezione, stanno attraversando un periodo difficile, anche quelli di successo come l’ASEAN. La politica russa nei confronti della Maggioranza Mondiale dovrebbe essere volta ad appoggiare tutte le iniziative avanzate dai Paesi amici che non siano dannose per i suoi interessi.

4. L’adesione completa o dominante agli interessi e alle preferenze tattiche delle grandi potenze da parte dei Paesi medi e piccoli appartiene al passato. Tali pratiche sono sempre più localizzate all’interno della comunità dei Paesi occidentali uniti da interessi comuni in relazione al mondo esterno. Di conseguenza, è assolutamente da escludere, a livello di retorica politica, l’invito ad altri Paesi ad assumere la posizione di seguaci nei confronti della Russia. Il tentativo di inserirli nei propri schemi geopolitici speculativi sarebbe un errore.

5. L’area più importante di interazione con la maggioranza mondiale comprende la diffusione del discorso che la Russia ritiene corretto. La competizione delle idee ha lo stesso significato della competizione delle capacità economiche e militari. Pertanto, è importante che la Russia sia pienamente consapevole delle proprie risorse limitate e che partecipi attivamente alla discussione degli esperti internazionali. È inoltre importante che la Russia promuova le proprie categorie di comprensione della realtà politica e si sforzi di non seguire la semplice strada dell’assimilazione e dell’utilizzo dei costrutti creati dagli avversari occidentali della Russia, che ha sempre seguito. Senza dubbio, tutto ciò deve essere incentrato sul fatto che la Russia vede i suoi partner nel processo di evoluzione dinamica dei propri interessi e vincoli.

1 Vedi Караганов С.А. От не-Запада к Мировому большинству // Россия в глобальной политике. 2022. Т. 20.No. 5. С. 6-18. URL: https://globalaffairs.ru/articles/ot-ne-sapada-k-bolshinstvu/ (visitato il 11.09.2024).2 Тренин Д. В., Крамаренко А. М.Политика России в отношении Мирового большинства. Доклад под ред.С.А. Караганова // Национальный исследовательский университет “Высшая школа экономики”. 2023. URL:https://publications.hse.ru/books/885860684(visitato il 11.09.2024).3 Косачев: В 2023 году появилось отвергающе однополярную модель мировоеб о л ь ш и н с т в о / / Р о с с и й – ская газета. 26.12.2023. URL: https://rg.ru/2023/12/26/kosachev-v-2023-godu-poiavilos-otvergaiushchee- odnopoliarnuiu-model-mirovoe-bolshinstvo.html(visitato il 11.09.2024).

4 Naturalmente, tranne che per il Myanmar, che con il regime odierno – dopo un militare nel 2021 – è esso stesso aiferri corti con l’Occidente.

Informazioni sugli autori

Timofei BordachevDirettore del programma del Valdai Discussion Club; Supervisore accademico del Center for Comprehensive European and International Studies dell’Università HSE. Autore principale e redattore del rapportoDenis DegterevProfessore presso la Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali dell’Università HSEVictor JeifetsProfessore della RAS, direttore del Centro di studi iberoamericani dell’Università statale di San PietroburgoYevgeny KanaevProfessore presso la Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali dell’Università HSEVasily KashinDirettore del Centro di studi europei e internazionali completi dell’Università HSEAlexander KorolevVicedirettore del Centro di Studi Europei e Internazionali Complessivi dell’Università HSEAlexei KupriyanovCapo del Centro per la regione dell’IIndo-Pacifico, Istituto di economia mondiale e relazioni internazionali della RAS (IMEMO)Mayya NikolskayaDirettore facente funzioni del Centro di studi africani dell’Istituto di studi internazionali (IMI) dell’Università MGIMODmitry RozentalDirettore dell’Istituto di America Latina della RASIvan SafranchukProfessore presso il Dipartimento di Relazioni Internazionali e Politica Estera della Russia,Direttore del Centro di Studi Eurasiatici dell’Istituto di Studi Internazionali dell’Università MGIMO (IMI)Nikolai SurkovProfessore associato presso il Dipartimento di Studi Orientali dell’Università MGIMODmitry SuslovVicedirettore del Centro di studi europei e internazionali completi dell’Università HSE

Report_The_World_Majority it.PDF

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

L’umiliazione nella storia, di Christophe Bizien

Che rapporto dobbiamo avere con il nemico e i vinti ? Devono essere perdonati, sradicati o reintegrati nel concerto delle nazioni? Si tratta di una domanda essenziale, in quanto riguarda la costruzione della pace e della sicurezza nazionale. La storia fornisce spunti essenziali.

Il 5 gennaio 1477, Carlo di Borgogna, ” Le Téméraire “, noto ai suoi tempi anche come ” Granduca d’Occidente “, il ” principe più ricco e potente d’Europa ” morì davanti a Nancy. Il suo corpo irriconoscibile fu ritrovato due giorni dopo la battaglia, ” nudo, spogliato delle sue vesti, la testa impigliata nello specchio, una guancia divorata da un lupo, il corpo calpestato dai cavalli “[1] …. Il suo esercito fu spazzato via e tutto ciò che la potente Casa di Borgogna aveva pazientemente costruito nel corso di un secolo, uno stato indipendente al centro della Lotaringia storica, scomparve in un solo giorno. Il re di Francia Luigi XI poté prendere trionfalmente possesso della Borgogna. Una clamorosa vittoria strategica a breve termine, ma il seme di futuri conflitti.

Le Téméraire e il suo seguito

Così Carlo V, pronipote “dell’Ardito”, avrebbe ereditato questa umiliazione nello stesso modo in cui alcune famiglie sono colpite da un trauma transgenerazionale. Egli trasse un’incredibile energia dall’affronto commesso contro i suoi antenati. Ossessionato dalla perdita della Borgogna avvenuta ventitré anni prima della sua nascita, durante il suo regno non smise mai di espandere il suo impero, diventando il monarca più potente del XVIsecolo.

I francesi avrebbero certamente conservato la Borgogna, ma Francesco I avrebbe dovuto condurre le interminabili guerre d’Italia, subire l’umiliazione di Pavia, la detenzione per un anno a Madrid, il disonore (dovette lasciare la sua spada a Carlo V) e poi la prigionia dei suoi due figli maggiori, scambiata con la propria liberazione… In questo modo, fu l’umiliazione inflitta a Nancy a produrre Carlo V un quarto di secolo dopo, ” quell’aquila imperiale che coprì il mondo intero sotto la sua legge con tuoni e fiamme “, secondo le parole di Victor Hugo[2]. In un certo senso, Pavia è il risultato di Nancy…

Un altro esempio di vittoria di Pirro ” con effetto ritardato ” fu la Battaglia di Jena. Questa contrappose i francesi non agli Asburgo, ma a coloro che sarebbero diventati, forse anche a causa di Jena, i loro successori per il dominio dell’area pangermanica: i prussiani. Il 14 ottobre 1806, Napoleone ottenne una vittoria totale e folgorante sul generale de Hohenlohe, proprio mentre Davout trionfava ad Auerstaedt. L’esercito prussiano viene polverizzato, ridotto a zero da colui che Clausewitz definirà “il Dio della guerra”. Napoleone entra a Berlino in trionfo alla testa delle sue truppe, la Prussia viene privata di metà del suo territorio e deve pagare indennizzi di guerra insostenibili…

Ma in modo molto più duraturo, attraverso il forte e violento trauma che provocò in Prussia, la vittoria francese a Jena portò con sé i semi dei conflitti europei della fine del XIX e della prima metà del XX secolo. È da Jena, infatti, che nacquero il nazionalismo tedesco e il desiderio di vendetta transgenerazionale. Il modello rivoluzionario francese doveva servire da esempio alle élite prussiane, che erano allo stesso tempo spaventate e affascinate dalla sua potenza militare. Mentre la Francia abbassava gradualmente la guardia, la Prussia, ” spinta da un odio feroce ” (Clausewitz), intraprese riforme di vasta portata in vista di un riarmo morale e militare che avrebbe dimostrato la sua efficacia nel 1870. E fu lo stesso Otto di Bismarck che, alla fine della guerra franco-prussiana, pronunciò questa frase: ” senza Jena, niente Sedan “.Ma il pangermanesimo non si fermò a Sedan… Senza Jena, non ci sarebbe stata Sedan e forse nemmeno la Grande Guerra e l’avvento del Terzo Reich e le sue terribili conseguenze per l’Europa e il mondo… Era come se la sfilata della Wehrmacht del 14 giugno 1940 davanti all’Arco di Trionfo in “Paris outragée ” fosse un’eco lontana della sfilata trionfale dell’imperatore francese sotto la Porta di Brandeburgo a Berlino il 27 ottobre 1806, dopo Jena, e un tentativo di esorcizzare questo trauma.

Anche da leggere

La Germania pagherà !

Francia e Bouvines

Il terzo esempio, questa volta ha come soggetto la Francia. Sappiamo che in Francia è stato lo Stato, incarnato per secoli da una dinastia e dalla persona del Re, a precedere la Nazione. Se i suoi inizi possono essere fatti risalire a Bouvines (1214), si dice che il sentimento nazionale francese abbia avuto origine nella lunga Guerra dei Cent’anni, in quella secolare umiliazione, nell’occupazione inglese, nelle vessazioni imposte per decenni a un popolo desideroso di tranquillità e sicurezza. E dai campi di battaglia perduti di Crécy, Poitiers e Azincourt, per citare solo i più famosi, il sangue versato sul suolo di un regno allora in decadenza e minacciato di estinzione, sarebbe emersa quella che Renan avrebbe poi chiamato “l’anima della Francia”, questo “possesso comune di un’eredità di ricche memorie” e “volontà di affermare l’eredità indivisa ricevuta, … questa grande solidarietà “[3].

E poiché senza Giovanna d’Arco il “piccolo re di Bourges” non sarebbe mai diventato Carlo VII, vincitore della Guerra dei Cento Anni dopo Formigny (1450) e Castillon (1453), non sorprende che la “piccola vergine”, icona della resistenza contro l’Inghilterra, sia diventata un simbolo nazionale, suscitando l’ammirazione e l’affetto della grande maggioranza dei francesi, generazione dopo generazione. Da un punto di vista metafisico e religioso, il diabolos, termine greco, è ciò che divide. Si oppone al symbolos, ciò che unisce. Giovanna d’Arco è proprio un simbolo, anzi ne è l’archetipo. Più in generale, la Guerra dei Cento Anni fu paradossalmente unificante. Un’unione nata dall’occupazione e da umilianti sconfitte. Un’unione “contro” gli invasori britannici, ma comunque un’unione per quasi mezzo millennio.

Da ascoltare

Podcast – Giovanna d’Arco, soldato e stratega. Dominique Le Tourneau

Il caso del Giappone

Il caso del Giappone è forse un interessante controesempio. È l’unico Paese al mondo ad essere stato colpito dal fuoco nucleare, per di più due volte, subendo perdite considerevoli in una frazione di secondo. Ma paradossalmente, nonostante la natura particolarmente distruttiva di questi attacchi, non sembra aver sviluppato alcun odio viscerale contro il Paese che ne è stato responsabile. Al contrario, il Giappone e gli Stati Uniti sono diventati stretti alleati e stanno costantemente rafforzando la loro cooperazione militare, soprattutto nei confronti della Cina. Come spiegare questo paradosso, che sembra contraddire i casi sopra citati?

Se gli Stati Uniti decisero di usare queste armi supreme e devastanti per affrettare la fine di una guerra divenuta insopportabile, ebbero la grande saggezza, dopo la capitolazione del regime giapponese, di preservare la persona dell’Imperatore del Giappone, considerato all’epoca un semidio. Hirohito dovette rinunciare alla sua essenza divina e ai suoi poteri temporali, che furono d’ora in poi affidati “alla volontà del popolo sovrano”, ma non fu commesso alcun reato di lèse-majesté nei suoi confronti: nessun processo, nessuna esecuzione, nemmeno l’impeachment. Nessuna umiliazione pubblica. L’imperatore non era certo più che un simbolo, ma questo era già molto. Il simbolo imperiale, come elemento unificante, rimase a incarnare un Giappone rinato sulla strada della democrazia. Superata la linea della suprema umiliazione, i due Paesi poterono intraprendere il cammino della pace e della riconciliazione durature.

Questo significa che dobbiamo essere pusillanimi e cercare sempre le mezze misure? Compromessi a tutti i costi, se non compromessi? Assolutamente no.

Foch e Zhukov

Nel 1945, Henry Fournier-Foch, nipote del vincitore del 1918, fuggì da un Oflag dopo cinque anni di prigionia e si unì alle linee sovietiche. Fu presentato al maresciallo Zhukov, un ammiratore di suo nonno. Il più famoso leader dell’Armata Rossa gli disse, in francese: “Foch, grande leader… grandissimo leader… probabilmente il più grande… ma… perché Foch non è andato a Berlino. Sì, fino a Berlino! Questo è ciò che avrebbe dovuto fare il vostro Foch; ciò che è seguito ha dimostrato che gli Alleati hanno sbagliato a non farlo” (sottintendendo che se gli Alleati fossero andati fino a Berlino, la Seconda Guerra Mondiale non sarebbe avvenuta). Poi batte il pugno sul tavolo, fissando Kapitaine Fournier-Foch con uno sguardo di ghiaccio: “Moi, j’allais jusqu’à Berlin (…) il faudra écraser Berlin jusqu’à la mort du dernier combattant allemand, la conquête de la dernière maison ![4] A sentire Zhukov, una vittoria incompiuta porta con sé anche i semi di un conflitto futuro…

Ma qual è la strada giusta per il leader politico o il signore della guerra? La strada giusta?

In ultima analisi, sembra che si tratti di raggiungere un optimum, di distinguere la giusta misura della forza, il punto di svolta in cui i vantaggi dell’azione armata stanno per diventare inferiori agli svantaggi, a breve, medio e, più difficile da valutare, a lunghissimo termine. Si tratta della famosa “teoria del punto culminante” di Clausewitz, sviluppata nel suo libro Sulla guerra. Questa nozione non va intesa solo nel suo senso tattico, anche se è una lezione già di per sé  preziosa per il leader militare  (ad esempio ” ogni attacco si indebolisce per il fatto stesso di avanzare [5], perché uno sfondamento eccessivo espone i fianchi di una formazione tattica al contrattacco), o meramente geografico (che può spiegare la caduta di una potenza imperiale ” in overextension “[6]), ma appare come una teoria di portata universale, che può essere applicata a molti ambiti, siano essi strategici, geopolitici, economici, sociali. Nella conduzione della guerra, dobbiamo applicare la virtù della prudenza e discernere tutte le conseguenze, non solo le implicazioni strategiche di un’azione tattica[7] ma anche le conseguenze sistemiche, politiche, strategiche, sociali, culturali e strutturali a lungo termine (oltre una generazione) di un’azione armata.

Quindi, se da un lato dobbiamo saper sguainare la spada e usarla con vigore e forza per tutto il tempo necessario, dall’altro dobbiamo avere la saggezza di rimetterla nel fodero al momento giusto.

Queste domande sulle conseguenze a lungo termine dell’azione armata riconducono alla nozione di “guerra giusta”, in particolare alla terza condizione posta da Tommaso d’Aquino: l’intentio rectaL’intenzione non deve essere influenzata dalle passioni e dall’odio, che offuscano il discernimento, ma guidata unicamente dall’obiettivo di far trionfare il bene e limitare il male, il che richiede la ricerca della giusta misura nell’uso della forza. Seguendo Tommaso, la dottrina sociale della Chiesa ha sviluppato il pensiero tomista specificando che l’uso delle armi non deve causare danni o disordini maggiori del male da eliminare. Questa condizione posta da Tommaso è simile alla nozione di “punto culminante” e la completa in un certo senso aggiungendo il cuore alla stretta razionalità. In questo modo, la ricerca dell’optimum non è finalizzata solo all’efficacia militare, o alla fredda e semplice efficienza generale (rapporto costo/efficacia globale), ma cerca l’azione giusta alla luce sia della ragione che del cuore, introducendo la nozione di umanità nel discernimento.

Anche da leggere

Guerra giusta, guerra santa : il ritorno ?

Afghanistan

Nel 2009, quando era comandante della Forza internazionale di sicurezza e assistenza in Afghanistan, il generale McChrystal cercò di convincere le sue truppe: “I russi hanno ucciso un milione di afghani in questa terra, e questo non ha portato al successo. A volte la forza porta dove non si vuole andare. Si uccide un talebano ma se ne generano dieci in cambio  fratelli, cognati, cugini si uniranno all’insurrezione, e dietro di loro un giorno seguiranno i figli che troverete anche di fronte a voi “.

L’11 maggio 1745, a Fontenoy, i francesi ottennero un clamoroso successo contro una coalizione anglo-austro-olandese. La battaglia si svolse alla presenza del re Luigi XV e di suo figlio, che aveva appena 15 anni. La sera della vittoria, il re visitò il campo di battaglia, disseminato di decine di migliaia di morti e feriti, accompagnato dal Delfino. Mentre quest’ultimo sembrava gioire, il padre diede al giovane figlio, futuro padre di Luigi XVI, una lezione magistrale: ” Tenete tutto il sangue che costa un trionfo. Il sangue dei nostri nemici è sempre il sangue degli uomini. La vera gloria è risparmiarlo”. Vera gloria e probabilmente anche vera saggezza, perché non si tratta solo di umanità verso il nemico. Forse si tratta anche di non insultare il futuro impedendo che il sangue che scorreva nelle battaglie di Nancy e Jena ricada un giorno sulle nostre teste o su quelle dei nostri figli?

Che ci illuminino queste parole pronunciate la sera di Fontenoy da Louis, detto “le Bien-Aimé “, in un momento in cui si dovranno fare scelte difficili in mezzo al “brouillard des guerres ” che, scelto o subìto, inevitabilmente riaffiorerà, perché la Storia non si ferma mai…

Da leggere anche

Afghanistan: capire la nuova legislazione introdotta dai Talebani

[1] Secondo la tradizione, riportata da Olivier Petit, storico medievalista.

[2] Tirade da Ruy Blas (atto II, scena 2).

[3] “Che cos’è una nazione?”. Conferenza tenuta da Ernest Renan alla Sorbona nel 1882.

[4] Tovarich Kapitaine Foch, souvenirs de guerre, La table ronde, 2001.

[5] In De la Guerre (Vom Kriege).

[6] ” Imperial overstretch ” in The Rise and Fall of the Great Powers, Paul Kennedy, 1988.

[7] Tanto più che un successo tattico non porta necessariamente a una vittoria strategica (ad esempio: la guerra d’Algeria è una somma di vittorie tattiche) e viceversa una sconfitta tattica può paradossalmente portare a una vittoria strategica (ad esempio: la battaglia di Malplaquet).

1 9 10 11 12 13 93