“Pace duratura su quali basi? Sicurezza comune e pari opportunità per lo sviluppo nel XXI secolo “. Vladimir Putin

Riunione del Valdai Discussion Club

Il tema dell’incontro è “Pace duratura su quali basi? Sicurezza comune e pari opportunità per lo sviluppo nel XXI secolo “.

* * *

Direttore della ricerca della Fondazione per lo sviluppo e il sostegno del Valdai International Discussion Club Fyodor Lukyanov : Signore e signori, ospiti, amici, partecipanti all’incontro del Valdai Discussion Club!

Stiamo iniziando la sessione plenaria del 21 ° meeting annuale del Valdai International Discussion Club. Abbiamo trascorso quattro giorni meravigliosi pieni di discussioni e ora possiamo provare a riassumere alcuni dei risultati.

Vorrei invitare sul palco il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin.

Presidente della Russia Vladimir Putin: Grazie. Grazie mille.

Buongiorno, signore e signori, amici,

Sono lieto di darvi il benvenuto a tutti al nostro tradizionale incontro. Innanzitutto, vorrei ringraziarvi per aver preso parte alle discussioni acute e sostanziali del Valdai Club. Ci incontreremo il 7 novembre, una data significativa sia per la Russia che per il mondo intero. La Rivoluzione russa del 1917, come le rivoluzioni olandese, inglese e francese del loro tempo, sono diventate tutte, in una certa misura, pietre miliari nel percorso di sviluppo dell’umanità e hanno ampiamente determinato il corso della storia, la natura della politica, della diplomazia, delle economie e della struttura sociale.

Siamo anche destinati a vivere in un’epoca di cambiamenti fondamentali, persino rivoluzionari, e non solo a comprendere, ma anche a prendere parte direttamente ai processi più complessi del primo quarto del XXI secolo . Il Valdai Club ha già 20 anni, quasi la stessa età del nostro secolo. A proposito, in casi come questo si dice spesso che il tempo vola velocemente, ma non in questo caso. Questi due decenni sono stati più che pieni degli eventi più importanti, a volte drammatici, di portata veramente storica. Stiamo assistendo alla formazione di un ordine mondiale completamente nuovo, niente a che vedere con quelli che avevamo in passato, come i sistemi di Westfalia o di Yalta.

Stanno emergendo nuovi poteri. Le nazioni stanno diventando sempre più consapevoli dei loro interessi, del loro valore, della loro unicità e identità, e sono sempre più insistenti nel perseguire gli obiettivi di sviluppo e giustizia. Allo stesso tempo, le società si trovano ad affrontare una moltitudine di nuove sfide, da entusiasmanti cambiamenti tecnologici a catastrofici disastri naturali, da una scandalosa divisione sociale a massicce ondate migratorie e gravi crisi economiche.

Gli esperti parlano della minaccia di nuovi conflitti regionali, di epidemie globali, di aspetti etici complessi e controversi dell’interazione tra esseri umani e intelligenza artificiale, di come tradizioni e progresso si conciliano tra loro.

Tu e io avevamo previsto alcuni di questi problemi quando ci siamo incontrati prima e ne abbiamo persino discusso in dettaglio alle riunioni del Valdai Club. Ne avevamo anticipati istintivamente alcuni, sperando nel meglio ma senza escludere lo scenario peggiore.

Qualcosa, al contrario, è diventata una sorpresa completa per tutti. In effetti, la dinamica è molto intensa. In effetti, il mondo moderno è imprevedibile. Se si guarda indietro di 20 anni e si valuta la portata dei cambiamenti, e poi si proiettano questi cambiamenti negli anni a venire, si può supporre che i prossimi vent’anni non saranno meno, se non più difficili. E quanto più difficili saranno, dipende dalla moltitudine di fattori. Da quanto ho capito, vi state riunendo al Valdai Club esattamente per analizzare tutti questi fattori e cercare di fare delle previsioni, delle previsioni.

Arriva, in un certo senso, il momento della verità. Il precedente assetto mondiale sta irreversibilmente scomparendo, in realtà è già scomparso, e si sta svolgendo una seria, inconciliabile lotta per lo sviluppo di un nuovo ordine mondiale. È inconciliabile, soprattutto, perché questa non è nemmeno una lotta per il potere o l’influenza geopolitica. È uno scontro dei principi stessi che saranno alla base delle relazioni tra paesi e popoli nella prossima fase storica. Il suo esito determinerà se saremo in grado, attraverso sforzi congiunti, di costruire un mondo che consentirà a tutte le nazioni di svilupparsi e risolvere le contraddizioni emergenti sulla base del rispetto reciproco per culture e civiltà, senza coercizione e uso della forza. E infine, se la società umana sarà in grado di mantenere i suoi principi etici umanistici e se un individuo sarà in grado di rimanere umano.

A prima vista, potrebbe sembrare che non ci siano alternative. Eppure, purtroppo, ce ne sono. È l’immersione dell’umanità nelle profondità dell’anarchia aggressiva, delle divisioni interne ed esterne, dell’erosione dei valori tradizionali, dell’emergere di nuove forme di tirannia e dell’effettiva rinuncia ai principi classici della democrazia, insieme ai diritti e alle libertà fondamentali. Sempre più spesso, la democrazia viene interpretata non come il governo della maggioranza, ma della minoranza. La democrazia tradizionale e il governo del popolo vengono contrapposti a una nozione astratta di libertà, per il bene della quale, come sostengono alcuni, le procedure democratiche, le elezioni, l’opinione della maggioranza, la libertà di parola e un media imparziale possono essere ignorati o sacrificati.

Il pericolo sta nell’imposizione di ideologie totalitarie e nel renderle la norma, come esemplificato dall’attuale stato del liberalismo occidentale. Questo moderno liberalismo occidentale, a mio avviso, è degenerato in un’estrema intolleranza e aggressività verso qualsiasi pensiero alternativo o sovrano e indipendente. Oggi, cerca persino di giustificare il neonazismo, il terrorismo, il razzismo e persino il genocidio di massa di civili.

Inoltre, ci sono conflitti e scontri internazionali carichi del pericolo di distruzione reciproca. Le armi che possono causare ciò esistono e vengono costantemente migliorate, assumendo nuove forme man mano che le tecnologie avanzano. Il numero di nazioni che possiedono tali armi sta crescendo e nessuno può garantire che queste armi non saranno utilizzate, soprattutto se le minacce si moltiplicano gradualmente e le norme legali e morali vengono infine infrante.

Ho già affermato in precedenza che abbiamo raggiunto le linee rosse. Gli appelli dell’Occidente a infliggere una sconfitta strategica alla Russia, una nazione con il più grande arsenale di armi nucleari, rivelano l’avventurismo sconsiderato di certi politici occidentali. Una fede così cieca nella propria impunità ed eccezionalità potrebbe portare a una catastrofe globale. Nel frattempo, gli ex egemoni, che sono stati abituati a governare il mondo fin dall’epoca coloniale, sono sempre più stupiti che i loro ordini non vengano più ascoltati. Gli sforzi per aggrapparsi al loro potere in calo attraverso la forza si traducono solo in un’instabilità diffusa e in maggiori tensioni, con conseguenti vittime e distruzione. Tuttavia, questi sforzi non riescono a raggiungere il risultato desiderato di mantenere un potere assoluto e incontrastato. Perché la marcia della storia non può essere fermata.

Invece di riconoscere la futilità delle loro ambizioni e la natura oggettiva del cambiamento, alcune élite occidentali sembrano pronte a fare di tutto per ostacolare lo sviluppo di un nuovo sistema internazionale che si allinei con gli interessi della maggioranza globale. Nelle recenti politiche degli Stati Uniti e dei suoi alleati, ad esempio, il principio di “Non apparterrai a nessuno!” o “O sei con noi o contro di noi” è diventato sempre più evidente. Voglio dire che una formula del genere è molto pericolosa. Dopotutto, come dice il proverbio del nostro e di molti altri paesi, “Quello che la fai torna indietro”.

Il caos, una crisi sistemica sta già aumentando nelle stesse nazioni che tentano di attuare tali strategie. La ricerca dell’esclusività, del messianismo liberale e globalista e del monopolio ideologico, militare e politico sta costantemente esaurendo quei paesi che perseguono queste strade, spingendo il mondo verso il declino e contraddicendo nettamente i genuini interessi delle persone negli Stati Uniti e nei paesi europei.

Sono convinto che prima o poi l’Occidente arriverà a questa consapevolezza. Storicamente, i suoi grandi successi sono sempre stati radicati in un approccio pragmatico e lucido, basato su una valutazione dura, a volte cinica ma razionale delle circostanze e delle proprie capacità.

In questo contesto, vorrei sottolineare ancora una volta: a differenza delle nostre controparti, la Russia non vede la civiltà occidentale come un avversario, né pone la questione “noi o loro”. Ribadisco: “O sei con noi o contro di noi” non fa parte del nostro vocabolario. Non abbiamo alcun desiderio di insegnare a nessuno o di imporre la nostra visione del mondo a nessuno. La nostra posizione è aperta ed è la seguente.

L’Occidente ha effettivamente accumulato significative risorse umane, intellettuali, culturali e materiali che gli consentono di prosperare come uno degli elementi chiave del sistema globale. Tuttavia, è precisamente “uno dei” accanto ad altre nazioni e gruppi in rapido progresso. L’egemonia nel nuovo ordine internazionale non è una considerazione. Quando, ad esempio, Washington e altre capitali occidentali comprenderanno e riconosceranno questo fatto incontrovertibile, il processo di costruzione di un sistema mondiale che affronti le sfide future entrerà finalmente nella fase di autentica creazione. Se Dio vuole, ciò dovrebbe accadere il prima possibile. Ciò è nell’interesse comune, soprattutto per l’Occidente stesso.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

BRICS: da club globale a laboratorio globale?_di Andrei Kortunov

BRICS: da club globale a laboratorio globale?

22 ottobre 2024

Andrei Kortunov

Candidato in Scienze Storiche, Direttore scientifico RIAC, membro RIAC

Perché tante persone sono così desiderose di diventare membri di un club? Dopo tutto, un club non è un potente partito politico, un’azienda commerciale di successo o un’università rinomata. Un club non è generalmente percepito come fondamentale per le future carriere o il successo finanziario dei suoi soci. Nessuno si aspetta che i soci lavorino; il tempo trascorso nel club è considerato parte del tempo libero, non dell’orario di lavoro. Tuttavia, l’appartenenza a un club prestigioso presenta alcuni indubbi vantaggi: è un luogo in cui si possono fare conoscenze utili, scambiare opinioni su questioni di interesse comune e persino divertirsi con gli altri soci. Se si ha la fortuna di essere accettati in un club esclusivo di alto livello, questo può persino aiutarvi ad aumentare il vostro status sociale e professionale nei gruppi di riferimento per voi importanti.

Questa è forse una delle spiegazioni più ovvie del motivo per cui così tanti Paesi del Sud globale cercano di aderire ai BRICS. In effetti, i BRICS non sono né un’unione politica, né un’organizzazione di sicurezza collettiva, né un progetto economico integrativo. Una caratteristica importante dei BRICS è che il biglietto d’ingresso a questo club è gratuito e non ci sono quote di adesione obbligatorie sotto forma di partecipazione a iniziative multilaterali. I candidati all’adesione non devono soddisfare numerosi criteri di ingresso, né affrontare una lunga fase di candidatura, né dimostrare la propria capacità di raggiungere elevati standard istituzionali. Non ci si aspetta che i membri dei BRICS assumano impegni importanti che possano mettere a repentaglio la loro sovranità o danneggiare in qualche modo i loro interessi nazionali. Eppure, tutti i nuovi membri possono godere di tutti i vantaggi dell’appartenenza a pieno titolo e persino contribuire alla formazione dei rituali comuni del club, alla creazione delle sue nuove tradizioni e della sua eredità futura.

La forma del club presenta quindi innegabili vantaggi rispetto a qualsiasi altra forma di cooperazione internazionale. Tuttavia, ha anche i suoi ovvi limiti. Una delle domande intriganti dell’attuale fase di sviluppo dei BRICS è se i partecipanti all’associazione multilaterale, nata un decennio e mezzo fa, siano pronti a porsi obiettivi più ambiziosi? Sono soddisfatti del formato di club già stabilito o aspirano a fare del loro gruppo qualcosa di più istituzionalizzato e potenzialmente più influente?

Naturalmente, si potrebbe sostenere che la stessa crescita dei membri dei BRICS già aggiunge diversità al gruppo, migliorandone la legittimità e, in ultima analisi, rafforzandone l’influenza internazionale. Tuttavia, la crescita quantitativa non è priva di costi: può moltiplicare le divisioni all’interno di un gruppo di membri in crescita, complicare significativamente il processo decisionale e, in ultima analisi, può persino rendere praticamente impossibile il raggiungimento del consenso su molte questioni delicate. Inoltre, se il BRICS rimane un club internazionale con un numero illimitato e sempre crescente di potenziali membri, perderà gradualmente la sua attuale esclusività e lo status di Paese membro del BRICS si ridurrà inevitabilmente.

Sulla base dei risultati preliminari della presidenza russa dei BRICS nel 2024, possiamo concludere che le ambizioni del gruppo sono ben lungi dall’essere limitate all’attrazione di nuovi membri desiderosi di partecipare a un club alla moda. L’intenzione evidente è quella di trasformare questo club internazionale di tendenza in un laboratorio globale. La differenza principale tra i due formati è che un club si occupa principalmente di comunicazione, mentre un laboratorio si occupa dei risultati concreti delle attività di progetto. Nel BRICS Lab, i membri potrebbero lavorare su nuovi approcci, concetti, linee guida e modelli di cooperazione multilaterale che, se raffinati e adattati, potrebbero essere utili ad altre organizzazioni internazionali e potrebbero persino essere applicati a livello globale, diventando elementi importanti del futuro ordine mondiale.

Gli ultimi mesi che hanno preceduto il vertice BRICS di Kazan sono stati ricchi di riunioni ministeriali multilaterali e di altri governi di alto livello su un’ampia gamma di questioni, dalla lotta al terrorismo internazionale alla gestione della transizione verde globale, dalla riforma del sistema finanziario globale alla garanzia della sicurezza alimentare mondiale. A queste consultazioni governative si è aggiunto un variegato caleidoscopio di eventi che hanno coinvolto i parlamenti dei BRICS, le università e i think tank, le istituzioni della società civile e i movimenti sociali di vario tipo.

Una delle sfide centrali dei vertici BRICS – non solo di questo, ma di tutti i successivi – è quella di spostare gradualmente l’attenzione da dichiarazioni politiche piuttosto generiche a proposte concrete e persino a soluzioni concrete che riflettano gli interessi fondamentali dei Paesi in via di sviluppo, da tempo sottorappresentati nella governance globale e regionale. Finora, il ruolo di laboratori globali che sviluppano le regole del gioco per il sistema internazionale è stato quasi monopolizzato da un piccolo gruppo di istituzioni e forum a guida occidentale, come il FMI e la BIRS o il G7 e l’Unione Europea. Questo monopolio ha inevitabilmente portato a gravi tensioni all’interno del sistema internazionale, sollevando dubbi sull’equità e la sostenibilità dell’ordine mondiale esistente.

I BRICS hanno già sfidato questo monopolio delle istituzioni occidentali nella politica e nell’economia mondiale: la loro Nuova Banca di Sviluppo (NDB) può essere vista come una valida, anche se ancora modesta, alternativa alla BIRS. Il pool di riserve valutarie CRA (Contingent Reserve Arrangement) dei BRICS offre servizi che in precedenza solo il FMI poteva fornire. Queste due organizzazioni dovrebbero essere integrate da una piattaforma di pagamento digitale (il cosiddetto BRICS Bridge) per facilitare le transazioni commerciali e finanziarie tra i Paesi membri e ridurre gli effetti negativi delle sanzioni unilaterali esterne.

Ciò non significa che la BIRS o il FMI, il G7 o l’UE debbano cessare di essere fonti di nuove norme, regimi internazionali ed elementi specifici del futuro ordine mondiale. In qualsiasi nuovo sistema internazionale, l’Occidente rappresenterà almeno uno dei centri di potere globali, e forse anche più di uno. Tuttavia, l’Occidente e le istituzioni multilaterali che ancora domina non dovrebbero rimanere i principali attori degli affari mondiali e l’unica fonte di nuove norme per il mondo intero. I BRICS, insieme alla SCO, all’OPOP, all’ASEAN e ad altri raggruppamenti e iniziative non occidentali, dovrebbero tornare in prima linea nella vita internazionale, invece di restare in disparte ad osservare la trasformazione di un sistema internazionale governato da un piccolo gruppo di Paesi selezionati, che il più delle volte perseguono principalmente i propri ristretti interessi.

Trasformare i BRICS da un club globale in un laboratorio globale richiederà una grande volontà politica, persistenza e perseveranza. Un singolo vertice, per quanto importante, non sarà in grado di portare il lavoro dell’associazione a un nuovo e più alto livello. Tuttavia, il vertice di Kazan può diventare un passo importante verso questo obiettivo raggiungibile, anche se non ancora vicino.

Prima pubblicazione sul Global Times.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Per una geopolitica delle piccole potenze. Intervista con Thibault Fouillet

Ricercatore associato presso la Fondazione per la Ricerca Strategica, Thibault Fouillet èdirettore scientifico dell’Istituto di Studi di Strategia e Difesa (IESD) dell’Università Jean-Moulin Lyon III. In occasione della pubblicazione del suo Géopolitique des petites puissances (La Découverte), analizza le questioni e i problemi che devono affrontare questi attori del sistema internazionale in un mondo sempre più frammentato. 

Intervista di Tigrane Yégavian

Se una grande potenza può degradarsi in un nano geopolitico a immagine dell’Austria, è vero anche il contrario?

Oui, bien entendu. Les exemples historiques abondent d’ailleurs, que ce soit le destin de la Prusse devenant au fil du temps l’Empire allemand, ou encore l’exemple le plus connu qu’est Rome passant d’une cité-État non dominante sur la botte italienne à un empire dominant l’Europe et la Méditerranée.

Bien que ces exemples soient datés, ils démontrent bien la logique relative de la puissance telle qu’elle est définie dans le livre. La petite puissance, c’est celle qui, dans un contexte géopolitique donné, ne peut que subir les menaces adverses sans en provoquer ; son action ou bien l’évolution de la nature du système international peut faire changer brusquement ce rapport dans un sens comme dans l’autre. Toutefois, il faut bien noter que lorsqu’une petite puissance devient une grande puissance, alors indéniablement le contexte géopolitique évolue, modifiant de fait les acteurs qui provoquent des menaces de ceux qui les subissent et le statut des puissances changent.

Aussi, l’enjeu est bien dans cet ouvrage de s’attacher non pas seulement à caractériser aujourd’hui l’action de tel ou tel État, mais bien à caractériser le rôle, la place et les voies d’action des petites puissances de manière générique. Le puissant du jour pouvant être le faible de demain et inversement.

Comment les petites puissances parviennent-elles à assurer leur sécurité ? En recherchant des protecteurs ou des alliances en ayant en tête l’exemple des pays baltes ?

Nous faisons face ici à un pan majeur de l’étude des petites puissances, qui a longtemps divisé la recherche. Sans entrer dans les querelles sémantiques et conceptuelles, deux visions traditionnelles caractérisaient la recherche de sécurité pour les petites puissances : la délégation de sécurité par la recherche d’un protecteur (ex. : le Luxembourg dans l’OTAN actuellement) ou la construction d’une protection cumulative par l’alternance des partenariats et donc des avantages en fonction des circonstances (c’est le cas qui était souvent affilié aux petites puissances neutres, utilisant leur statut de neutralité pour tirer avantage de relations avec tous les États).

Ritengo che questa visione sia ormai superata perché troppo semplicistica e debba essere adattata all’ascesa della globalizzazione e al ritorno del multipolarismo post-Guerra Fredda. In effetti, sviluppando vantaggi comparativi con l’economia globalizzata, molte piccole potenze sono state in grado di aumentare il loro potere finanziario e quindi di costruire forze armate proprie (ad esempio Singapore), dando loro la possibilità di costruire una sicurezza relativamente autonoma. Allo stesso modo, uno studio pratico delle azioni delle piccole potenze nelle relazioni internazionali mostra che il loro comportamento è più granulare di quello di una semplice delega di sicurezza o della moltiplicazione dei partner, anche all’interno delle alleanze. A questo proposito, l’esempio della Lituania è illuminante. Questo Stato vuole sviluppare una vera e propria strategia cumulativa che combini alcune deleghe di sicurezza, in particolare alla NATO, e il continuo sviluppo delle capacità nazionali.

In breve, dal 1991 e dall’esplosione del ruolo geopolitico delle piccole potenze, il loro comportamento in materia di sicurezza è diventato sempre più standardizzato, nel senso di una moltitudine di scelte e opzioni, come le medie potenze. La riduzione alla mera ricerca di protettori o al fatto che sono in competizione tra loro, pur essendo di per sé ancora rilevante, è oggi una spiegazione parziale che deve essere integrata.

Valgono anche la pena di leggere

Intervista a Georges-Henri Soutou : potere e geopolitica #9

Come si inserisce il caso ucraino nel quadro di una strategia di piccola (o media) potenza ?

Il caso ucraino è estremamente rivelatore dell’impatto geopolitico di una piccola potenza i cui successi (o almeno la cui resistenza) ostacolano una grande potenza e addirittura trascendono il suo iniziale status di piccola potenza.

Innanzitutto, un punto concettuale: cosa rende l’Ucraina una piccola potenza nel 2022 (nonostante le sue dimensioni)? È una piccola potenza nel contesto della visione relativa del potere descritta sopra, a causa delle minacce che deve affrontare nel suo contesto geopolitico. È direttamente influenzata da un dilemma di sicurezza russo molto forte, senza essere in grado di rispondere a sua volta. Allo stesso modo, il suo livello economico e le sue prospettive di sviluppo la collocano tra gli ultimi Paesi europei e quindi come piccola potenza del continente.

Tenuto conto di ciò, l’Ucraina rivela il ruolo e la posizione geopolitica delle piccole potenze. Per quanto riguarda il suo ruolo, è quello che Brezinski definiva un ” pivotal state “ nel senso che è al centro delle fratture geopolitiche del tempo (come Taiwan, ad esempio), dimostrando l’assoluta necessità di studiare questi attori che strutturano le relazioni internazionali anche inconsapevolmente.

Per quanto riguarda il posto delle piccole potenze, la capacità di sviluppare un’adeguata strategia nazionale (facendo buon uso del sostegno occidentale dal 2015 in poi e costruita sotto il prisma della guerra asimmetrica) per opporsi a una grande potenza, per di più con mezzi militari (spesso considerati l’elemento di debolezza delle piccole potenze), esprime la piena capacità di azione geopolitica delle piccole potenze.

La neutralità armata può essere una garanzia di sicurezza nell’immagine della Svizzera, dove le immediate vicinanze hanno un impatto decisivo?

Si tratta di una questione fondamentale, perché tocca una modalità d’azione geopolitica tradizionale delle piccole potenze, ossia la neutralità come garanzia di sicurezza. Interessarsi alla sua efficacia significa in realtà rivedere la visione relazionale del potere. Su questo tema non è possibile dare una prescrizione definitiva. In effetti, gli esempi contrastanti abbondano: successo per la Svizzera, per il Costa Rica, che ha abbandonato ogni forza militare, ecc.; fallimento per gli Stati baltici e la Polonia nel 1939, per il Lussemburgo e i Paesi del Benelux nel 1914 e nel 1939.

In realtà, due aspetti sono fondamentali per il successo della neutralità, come per qualsiasi strategia di sicurezza o di politica estera: il contesto geopolitico e la percezione degli attori. Per quanto riguarda il contesto geopolitico, quello che lei descrive molto bene come il vicinato immediato, si tratta di stabilire i rischi di conflitto e quindi l’appetibilità delle grandi potenze per la piccola potenza che desidera rimanere neutrale. È ovviamente più facile rimanere neutrali oggi per Singapore, con un Sud-Est asiatico relativamente pacifico e integrato (in particolare con l’ASEAN), che per la Polonia nel 1939, stretta tra gli appetiti tedeschi e sovietici.

Tuttavia, questa è solo la prima parte della risposta, perché una volta stabilito il rischio, se esiste, tutto dipende dall’effetto deterrente dello Stato neutrale, e quindi dalla percezione che esso proietta sugli altri e che ha di sé. Facciamo qualche esempio per illustrare queste due dimensioni.

La Svizzera nel 1940 non godeva di un contesto geopolitico favorevole, così come la Svezia di fronte alla Germania (a maggior ragione dopo la conquista della Danimarca), ma mantennero la loro neutralità a causa della percezione della mancanza di interesse per un’invasione, sia per motivi economici, sia per difficoltà militari, ecc. Al contrario, se guardiamo alla decisione degli Stati nordici di aderire alla NATO dopo l’invasione russa dell’Ucraina, è stata la loro stessa percezione di un deterioramento del contesto geopolitico e quindi della fragilità della loro posizione di neutralità a spingerli a cambiare strategia.

Anche da leggere

Soft power, una risorsa di potere per la Spagna del XXI secolo

In che misura la demografia e l’area territoriale determinano il potere (o meno) ?

Questa è la cosiddetta visione materiale del potere. In questo contesto, il potere è determinato da elementi quantificabili come la demografia, la superficie, il PIL e le dimensioni delle forze armate.

Sebbene questi elementi debbano ovviamente essere presi in considerazione perché influenzano lo status di un attore, non sono di per sé decisivi (tranne nel caso degli Stati continentali, e anche in questo caso si può aprire un dibattito sul caso della Russia nei confronti di Cina e Stati Uniti). È lo sfruttamento di queste risorse, e quindi l’uso efficiente di queste risorse materiali, che conta. Basti pensare all’ascesa del Giappone, da tempo la seconda economia mondiale nonostante abbia una superficie e una popolazione molto più piccole della Russia.

Lei cita più volte il caso del successo economico di Singapore come esempio di città-stato con una piccola base territoriale, ma con diversi filoni di hard e soft power. Quali sono i punti di forza e di debolezza di Singapore?

Singapore è l’archetipo del successo geopolitico di una piccola potenza. I vantaggi del Paese risiedono nella sua posizione, con la possibilità di sfruttare la sua posizione nello Stretto di Malacca come hub aeroportuale globale. La rapida specializzazione dello Stato nei segmenti ad alto valore aggiunto della finanza e della tecnologia d’avanguardia (attraverso una politica educativa avanzata e prioritaria) ha permesso di raggiungere uno status economico riconosciuto che, con il margine di bilancio liberato tra il 1965 e il 2005, avrà reso l’esercito del Paese il più potente del Sud-Est asiatico.

L’attivismo diplomatico accumulato fin dall’indipendenza del Paese è stato anche un punto di forza, mobilitando gli Stati più piccoli della regione a formare un blocco (creazione dell’ASEAN), ma anche nelle istituzioni internazionali (cfr. il Forum delle piccole potenze delle Nazioni Unite).

Se da un lato questa strategia ha dato i suoi frutti, conferendo a Singapore uno status regionale, dall’altro non è priva di limiti strutturali che gravano sulle piccole potenze contemporanee : la volatilità dell’economia globalizzata, le cui interruzioni (cfr. crisi Covid) penalizzano pesantemente questi Stati, la debolezza demografica che limita le dimensioni delle forze armate, ecc.

La politica di influenza delle petrol-monarchie del Golfo (Arabia Saudita, Qatar, Emirati Arabi Uniti) è sufficiente a costituire una leva di potere?

Tutto dipende dal gradiente che applichiamo al successo di questa influenza. Se consideriamo la sua esistenza, allora sì, è una leva di potere, che dà loro peso diplomatico e una reale influenza culturale (in particolare religiosa). Tuttavia, non fraintendetemi, la loro influenza rimane relativa, difficile da quantificare, e non permette loro di raggiungere di per sé lo status di media potenza. In questo contesto, la loro manna economica è intrinsecamente molto più decisiva.

I piccoli Stati sono stati in grado di brillare nella gestione di Covid. Questo ha dato loro i mezzi per salire al rango di potenze ?

Chiaramente no. Per quanto la loro efficacia possa essere stata lodevole, l’effetto è rimasto una tantum e, soprattutto, rimane minimo rispetto al danno economico subito da questi Stati a causa della forte limitazione del commercio mondiale, che è una delle principali leve del loro potere.

C’è un pensiero strategico applicato alle piccole potenze o prevale il caso per caso?

A dire il vero, lei sta esprimendo un desiderio nascosto di questo libro, che è quello di comprendere, caratterizzare e diffondere il pensiero strategico delle piccole potenze. Le invarianti concettuali esistono (difesa totale per esempio), così come le riflessioni in corso sulla definizione di strategie appropriate. Quindi questo pensiero esiste, ma manca di considerazione e analisi, con una predominanza del caso per caso. Questo libro vuole porre la prima pietra, ma il lavoro resta aperto e più che mai da sviluppare.

” Il Papa, quante divisioni ? “, avrebbe detto Stalin. Nessuna. Ma il Vaticano esiste ancora, mentre l’URSS è scomparsa. Senza rievocare la favola della quercia e del giunco, bisogna dire che i grandi imperi sono crollati, ma nel mondo esiste ancora una serie di piccoli Stati scarsamente popolati che sono perfettamente vitali.

Ciò solleva la questione del posto dei micro-Stati nella geopolitica mondiale. Hanno una strategia particolare che permette loro di sopravvivere? Quali aspetti del potere hanno sviluppato? Potremmo condurre un’analisi di questo tipo verificando se le teorie del ” piccolo potere ” trovano qui la loro ultima soglia di applicazione.

Una spolverata di micro-Stati

La definizione di micro-Stato è a sua volta variabile. Generalmente si utilizza la soglia di 1.000 km², che dà 27 Stati, o di 500.000 abitanti, che dà 31.

La tipologia dei micro-Stati parla da sé. In Europa, il più delle volte si tratta di sopravvivenze di situazioni dell’Ancien Régime. Il Vaticano è erede dello Stato Pontificio, Andorra è un co-principato feudale ereditato dal re di Spagna e dal presidente della Repubblica francese. Monaco e il Liechtenstein sono resti del Sacro Romano Impero. A San Marino, l’ultima delle repubbliche italiane di Antico Regime, i due Capitani Reggenti hanno ancora un paggio al loro servizio. Malta è l’ex territorio sovrano di un ordine cavalleresco nato durante le Crociate.

 

In altre parti del mondo, si tratta di territori per lo più insulari, che hanno ottenuto l’indipendenza attraverso la decolonizzazione. Se ne contano circa venti. Molti di essi si trovano nei Caraibi e nel Pacifico. In alcuni casi, si tratta di punti strategici occupati da una potenza coloniale, come Singapore per i britannici, dissociata dai territori circostanti – aveva fatto parte della Federazione di Malaya ma ne era stata estromessa, i malesi temendo il potere economico dei cinesi.

Leggi anche: Il Vaticano, un potere diverso

I microstati si differenziano anche dalle micronazioni, che non sono tutte indipendenti. Ciò solleva il problema dei territori britannici, che non tutti hanno raggiunto l’indipendenza (ad esempio, le Isole del Canale).

Specializzazioni

La classificazione mondiale di questi Stati mostra che essi godono di un tenore di vita paragonabile e talvolta addirittura superiore a quello della regione del mondo in cui si trovano, come se le loro piccole dimensioni non fossero un handicap. In effetti, i micro-Stati hanno fatto scelte settoriali talvolta molto ben attuate.

 

La presenza di una risorsa naturale spiega spesso queste specializzazioni, con il rischio di una pericolosa dipendenza, come dimostra l’esempio di Nauru e dei suoi 10.000 abitanti. Sin dall’indipendenza, nel 1968, l’estrazione di fosfati ha dato impulso all’economia. Nel 1974, il PIL pro capite era pari a quello dell’Arabia Saudita. Ma nel 2003 i depositi si sono esauriti. Il 90% della popolazione è ora disoccupato. Saint Kitts e Nevis, nei Caraibi, punta sul turismo per sostituire la canna da zucchero e intende sviluppare l’industria tessile ed elettronica, come i draghi asiatici. A volte il successo deriva dalla posizione geografica combinata con una strategia di sviluppo economico proattiva, come dimostra Singapore. A volte la posizione è il fattore determinante: essere presenti sulle principali rotte marittime ha tutto il senso del mondo. Malta ne è un buon esempio nel Mediterraneo. Quanto a Nauru, attualmente sta cercando di salvare la propria economia in modo originale: l’Australia sta aiutando questo Stato insulare che, in cambio, dal 2001 accoglie sul proprio suolo i migranti che il grande vicino sta respingendo.

Leggi anche: Lo sviluppo marittimo al centro della globalizzazione

 

Molti micro-Stati hanno puntato molto presto sul settore terziario. Il turismo è uno dei loro punti di forza. Il centro di San Marino è diventato, a partire dagli anni ’60, un vero e proprio parco a tema medievale, che attira folle dalle spiagge di Rimini ai suoi piedi. Ma a volte questo settore è poco sfruttato, come a Saint Lucia e Dominica, che fanno concorrenza alle altre isole caraibiche.

La zona grigia dell’economia globale

La sovranità dei micro-Stati consente loro di adottare un sistema fiscale adatto a catturare risorse e flussi. Sono quindi luoghi speciali del pianeta finanziario. La riduzione delle tasse su alcuni prodotti, come le sigarette ad Andorra, o la liberalizzazione del gioco d’azzardo ne sono un esempio.

Alcuni di essi si sono affermati come luoghi chiave del pianeta finanziario, in modo più o meno legale agli occhi delle regole internazionali. Dodici micro-Stati sono considerati bandiere di comodo dall’ITF. Altri compaiono nella lista francese dei paradisi fiscali, specializzati nella domiciliazione delle società: 11 dei 18 Paesi presenti nella lista nel 2010. Dal 2010, i micro-Stati europei sono stati sottoposti a un’importante pulizia da parte delle istituzioni europee e alcuni, come il Liechtenstein, hanno dovuto modificare le loro pratiche, con conseguente fuga di capitali. Nel 2015, c’erano solo quattro micro-Stati nella lista francese dei paradisi fiscali, anche se ora ci sono solo sei Paesi nella lista in totale!

 

Prendiamo di nuovo il caso di Nauru. È sopravvissuta vendendo la propria voce alle grandi potenze, fungendo da rifugio a pagamento per l’Australia, che vi trasferiva gli immigrati clandestini che non voleva accogliere, e accogliendo dubbi flussi di denaro, in gran parte provenienti dalle mafie e da fondi russi e giapponesi. L’isola è poi diventata un paradiso finanziario, vendendo licenze bancarie e passaporti al miglior offerente…

Estrema dipendenza, grande libertà

Come si stanno posizionando questi Stati nel grande gioco geopolitico?

Molti si stanno sforzando di superare la loro dipendenza. Il Vaticano, fondendosi con la Santa Sede, ha un notevole successo in questo senso ed è l’unico a beneficiare di una rete diplomatica e di un’influenza globale. Tuttavia, condivide con i microstati che sono le monarchie la possibilità di una copertura mediatica globale del proprio capo di Stato. I Principi di Monaco ne hanno approfittato fin dal matrimonio di Ranieri e Grace Kelly.

Anche il posizionamento nelle organizzazioni internazionali è un fattore determinante. In termini proporzionali, i cittadini di Tuvalu sono i meglio rappresentati al mondo all’ONU. L’uguaglianza dei diritti di voto degli Stati all’Assemblea generale dà ai Paesi più piccoli una voce significativa. Lo stesso vale per le organizzazioni regionali. Tuttavia, in Europa, ad esempio, c’è una certa riluttanza ad aderire all’Unione Europea. Significherebbe rinunciare alla leva fiscale, essenziale per la loro economia. E rimanere fuori dall’eurozona non impedisce loro di beneficiare della crescita economica dell’area.

 

Altri micro-Stati, invece, giocano la carta dell’integrazione regionale quando si tratta di accordi commerciali, piuttosto che un progetto più globale. È il caso dei Caraibi. Tuttavia, nessuno dei micro-Stati dell’Oceania è membro dell’APEC. Alcuni dei micro-Stati sono membri del Commonwealth, le cui monarchie comprendono la Regina Elisabetta II. Ella regna ufficialmente su 9 micro-Stati, ma non esercita effettivamente il potere in nessuno di essi.

In breve, essere piccoli significa allo stesso tempo grande dipendenza e grande libertà, a patto che i poteri abbiano un interesse in questa libertà, o che siano almeno indifferenti. Altrimenti, stringono le briglie, come l’Italia, che ancora impedisce a San Marino di avere un casinò. Questo è evidente anche quando si parla di difesa e sicurezza. La maggior parte di questi Stati, anche se dispone di una forza armata, ha di fatto delegato la propria protezione ad altri. Il vero problema per loro è se questa protezione continuerà ad essere fornita dalle potenze che l’hanno tradizionalmente esercitata – gli Stati Uniti, le ex potenze coloniali – o se si verificheranno ricomposizioni regionali. Per il momento, l’influenza dell’Australia sui micro-Stati dell’Oceania è in crescita. Nei Caraibi, sei micro-Stati hanno aderito all’ALBA, guidata dal Venezuela. Tuttavia, l’influenza economica degli Stati Uniti rimane predominante.

 

In questo modo, i microstati possono essere un buon indicatore dell’affievolimento o dell’emergere delle potenze, dal momento che hanno poca scelta per sopravvivere se non quella di mantenere buone relazioni con i potenti di oggi e con quelli che potrebbero esserlo domani.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Piccole persone con capacità di iniziativa, di Aurelien

Piccole persone con capacità di iniziativa.

No, non quell’Agenzia.

18 settembre

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .☕️ E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Grazie infine ad altri che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada, a patto che diate credito all’originale e me lo facciate sapere.

Gli esseri umani possono tollerare solo un certo grado di complessità. Nelle nostre idee e convinzioni e nella nostra comprensione del mondo, dobbiamo fermarci a un certo punto, in modo da poter andare avanti con il resto della vita. Pochi di noi hanno il tempo o il background per studiare e interpretare la massa di eventi e controversie che ci circondano e quindi, come ho sottolineato più volte , tendiamo a ripiegare su idee e sistemi di pensiero prefabbricati, spesso influenzati dalla cultura popolare, che ci consentono di sentire di capire cosa sta accadendo senza dover spendere una quantità impossibile di sforzi per farlo.

Le istituzioni sono la stessa cosa. Ciò vale ovviamente per i governi, ma anche per le organizzazioni internazionali, e per i media, per i think tank e le università, e per qualsiasi organizzazione il cui personale è tenuto a commentare o produrre idee su eventi nel mondo. Non c’è tempo (e sempre meno tempo) per ricercare e valutare, per esaminare le cause più profonde e per spiegare la piena complessità dei problemi. Le scadenze devono essere rispettate, le decisioni devono essere prese, le sovvenzioni garantite e le soluzioni proposte. Quindi c’è spesso una competizione, non per spiegare un problema in quanto tale, ma piuttosto per inserirlo in una serie di quadri e modelli concorrenti, che generano un’analisi e un corso d’azione che si adatta agli obiettivi dell’organizzazione o rafforza la sua posizione nel mercato politico.

I framework semplici sono, ovviamente, i più efficaci, perché richiedono la minima riflessione e la minima competenza. Il modello dominante per spiegare come le nazioni interagiscono tra loro, e quello che sembra istintivamente più soddisfacente, è una specie di realismo grezzo o neorealismo (OK, sono teorie piuttosto rudimentali comunque, lo so) che vede il mondo come un’arena di conflitto in cui i paesi competono per l’influenza, in base alle loro dimensioni, ricchezza e potenza militare. In un mondo del genere, i paesi ricchi dominano i paesi poveri, i paesi potenti dominano i paesi meno potenti e così via. Per identificare un partner dominante in una relazione, è semplicemente necessario fare un confronto grezzo di potere. Quando non c’è un attore dominante, o un attore sta diventando più forte, c’è competizione per il potere, che porta inevitabilmente alla guerra.

Detta così, la spiegazione sembra davvero rozza e riduttiva, e alcuni nella comunità degli affari internazionali affermerebbero di non averlo mai detto, o se l’hanno fatto, non lo hanno fatto intenzionalmente. Eppure, se si guarda effettivamente a qualcosa di ciò che passa per riflessione e analisi nei media, o per quella materia nel comitato editoriale di Foreign Affairs, allora questo è essenzialmente ciò che si trova, anche se a volte oscurato da un sofisticato gergo tecnico. E naturalmente come modello per comprendere il mondo e formulare giudizi sul futuro, è irrimediabilmente inadeguato; non che ciò scoraggi i suoi praticanti, poiché l’alternativa è la coltivazione di competenza e riflessione, che è un duro lavoro.

Possiamo vedere queste abitudini di pensiero ovunque nella copertura degli eventi correnti. Il commento sull’Ucraina si riduce in gran parte a, USA=grande paese, Ucraina=piccolo paese, quindi USA sono il partner completamente dominante. Allo stesso modo, si sostiene che USA=grande paese, Cina=grande paese, quindi conflitto e guerra sono inevitabili. Mentre questo tipo di pensiero riduttivo tralascia virtualmente tutte le sottigliezze che determinano effettivamente come si svolgono le relazioni e le crisi internazionali, ha il vantaggio della semplicità. Qualcuno che non conosce il problema dell’Ucraina è quindi in grado di dire, ah sì, è ovvio che gli USA sono il partner dominante, quindi tutto ciò che conta è ciò che accade a Washington.

La mia tesi è che questo modo di pensare non è mai stato vero e che sotto l’impressione superficiale di “competizione tra grandi potenze” c’è stato un quadro molto più complesso. Ora che i modelli di potere nel mondo sembrano cambiare, ciò che c’era sempre diventa semplicemente più ovvio, poiché vediamo meglio la configurazione della spiaggia con la marea che si ritira. Una volta che ci rendiamo conto che le nazioni grandi e potenti non sono sempre gli attori dominanti in una data situazione, allora gran parte dell’attuale confusione viene dissipata. Ma il modello accettato non riesce a far fronte a questo.

Una volta, si pensava, il mondo era nettamente diviso in due, e tutto era “pro-occidentale” o “pro-sovietico”. Quando l’Unione Sovietica crollò, questa teoria suggerì che gli Stati Uniti dovevano quindi essere l’unica potenza dominante al mondo, in grado di decidere tutto. Con l’ascesa della Cina e il ritorno parziale della Russia, il mondo sembra un posto molto più confuso, e ora viene interpretato in termini di “competizione” tra Cina e Stati Uniti in America Latina, o tra “l’Occidente” e la Russia in alcune parti dell’Africa. Questa è un’interpretazione in cui contano solo gli interessi e gli obiettivi delle grandi potenze. Ciò che omette, ovviamente, sono gli interessi e gli obiettivi di tutti gli altri paesi, che sono ridotti allo status di personaggi non giocanti, e a cui viene negata qualsiasi agenzia.

Tutto ciò va bene, finché uno di questi Personaggi non inizia effettivamente a dimostrare la propria capacità di agire, e questo getta il sistema nella confusione. Succedono cose che non dovrebbero accadere, e gli esperti reagiscono a questo vedendo la mano nascosta delle grandi potenze dietro svolte inaspettate degli eventi. Che la gente di un dato Paese possa desiderare sinceramente di sbarazzarsi del proprio governo, e possa effettivamente avere la capacità di farlo, non è conforme al modello dominante. Ne consegue che le Forze Oscure devono effettivamente essere dietro tali eventi.

Per gran parte della storia, le grandi potenze hanno lasciato in pace gli interessi vitali delle altre. Gli antichi imperi sarebbero entrati in conflitto (e l’espansione ottomana fu un fattore importante nella politica europea fino al diciassettesimo secolo), ma gli stati in genere non pensavano al mondo come a una specie di gioco a somma zero in cui ogni miglio quadrato doveva essere di proprietà di qualcuno, in competizione con qualcun altro.

Tutto questo cambiò, ovviamente, con la Guerra Fredda, che nella mente di molti nelle capitali nazionali assomigliava alla partita a scacchi di Alice che si giocava in tutto il mondo. Non è mai stato davvero così, ma era intellettualmente e politicamente soddisfacente dividere il mondo in “pro-occidentale” e “anti-occidentale” o “progressista” e “reazionario”. Di nuovo, il concetto che i paesi e i movimenti che venivano così classificati potessero avere un’agenzia era completamente assente dalla discussione.

Ciò ha portato ad alcune interpretazioni errate piuttosto estreme. Poiché l’Unione Sovietica ha sostenuto guerre di “liberazione nazionale” in Africa, dall’Algeria all’Angola, si supponeva che dietro tutte queste guerre ci fosse Mosca. Esse si sono svolte essenzialmente in paesi con consistenti popolazioni di coloni europei (altri paesi africani hanno ottenuto l’indipendenza pacificamente) e i vari gruppi che hanno cercato di espellere i coloni e prendere il potere per sé, incapaci per ovvie ragioni di ottenere aiuto dall’Occidente, si sono rivolti all’Unione Sovietica (più raramente alla Cina) e hanno adottato la retorica marxista-nazionalista di moda all’epoca. Alcune capitali occidentali sono state abbastanza ingenue da prendere tutto questo per oro colato e da supporre una gigantesca competizione geopolitica in tutto il continente per il controllo delle risorse, piuttosto che lo sfruttamento opportunistico della situazione da parte di tutte le parti.

L’esempio più estremo fu, ovviamente, il Sudafrica. L’anticomunismo viscerale del regime dell’apartheid , derivante in gran parte dall’influenza della Chiesa riformata olandese, e il fatto che solo il Partito comunista sudafricano si oppose realmente all’apartheid fin dall’inizio, produssero un circolo perfetto di sospetto e conflitto. L’ulteriore fatto che la maggior parte dei principali leader dell’ANC fossero comunisti (incluso Mandela) e che il blocco sovietico fosse il più importante sostenitore dell’ANC, semplicemente confermò, agli occhi di Pretoria, che c’era un piano generale sovietico (il “Total Onslaught”) per rovesciare “l’ultima democrazia cristiana in Africa” e prendere il controllo della base navale di Simon’s Town, da dove il commercio occidentale poteva essere interdetto. Queste idee paranoiche avrebbero avuto meno importanza se non fossero state almeno in parte accettate dall’Occidente, bloccato com’era in una mentalità di competizione globale da Guerra fredda.

Gli attori esterni all'”Occidente” (o al “Mondo libero”, se proprio si insisteva) e al “Blocco sovietico” erano quindi principalmente pezzi da riorganizzare sulla scacchiera e soggetti della competizione per il potere. Bastava caratterizzare il Pakistan come “filo-occidentale” e l’India come “filo-sovietica” e ci si poteva illudere di aver spiegato qualcosa. Tutti i movimenti “anti-occidentali” o “anticoloniali” erano quindi considerati di ispirazione sovietica, dall’Esercito repubblicano irlandese al gruppo Baader-Meinhof, ai movimenti di liberazione in Africa, come abbiamo visto, all’ETA in Spagna, alle forze antigovernative in America Latina a… beh, più o meno tutto in realtà. Grande fu lo stupore dei Cold Warriors quando tutti questi conflitti non riuscirono a concludersi con la caduta dell’Unione Sovietica.

Eppure, anche all’epoca, i più saggi e informati sapevano che era una sciocchezza. I raggruppamenti politici dissidenti e le forze antigovernative avevano bisogno di supporto e addestramento, e c’erano un numero limitato di opzioni. Il blocco sovietico e gli stretti alleati, tra cui Cuba e Algeria, erano praticamente l’unica opzione se l’Occidente pensava che stessi agendo contro i loro interessi. (La Cina era molto più complicata.) Per Mosca andava bene, e aiutava a far progredire la causa della rivoluzione mondiale a costi limitati. (Non hanno mai supportato movimenti che agivano direttamente contro gli interessi occidentali.) Per i movimenti interessati, si trattava in gran parte di ripetere gli slogan giusti e sostenere la politica estera sovietica, così come un certo grado di influenza sovietica. Come Nelson Mandela osservò verso la fine della sua vita, nessuno sembrava essersi reso conto che, piuttosto che i comunisti che usavano l’ANC, la realtà era il contrario.

Il corollario del fatto che i locali non avessero un’agenzia è che contavano solo le attività delle Grandi Potenze. Ciò, per estensione, significava che sopravvalutavano enormemente la propria influenza sugli eventi. L’Unione Sovietica era ostacolata dal suo quadro di riferimento marxista-leninista, che la portava a pensare di essere il leader naturale o il campione del proletariato internazionale, che a sua volta accettava e accoglieva la leadership sovietica. Ciò portò anche alla creazione di entità politiche in gran parte fittizie come la “classe operaia afghana”.

La visione dell’Occidente era meno strettamente ideologica, ma probabilmente più egoistica. Ciò valeva soprattutto per gli Stati Uniti, che si ritrovarono improvvisamente impegnati in tutto il mondo dopo la Seconda guerra mondiale, influenzati dall’anticomunismo dottrinario e dalla percepita “rivalità”, e con poca esperienza pratica nel trattare con altre nazioni o nella comprensione delle loro preoccupazioni. L’idea che gli Stati Uniti avessero avuto un ruolo importante nella sconfitta dei russi in Afghanistan, ad esempio, lusingava l’ego di molti a Washington, anche se non era del tutto vero. Ma evitava di dare agli afghani (o ai sauditi, per quella materia) qualsiasi agenzia.

L’esempio più ovvio del fallimento dell’interpretazione del mondo guidata dallo Stato e legata al potere è fornito dalla completa incapacità occidentale di comprendere l’Islam politico, con cui intendiamo (semplicemente) l’idea della creazione di una comunità teocratica di credenti, senza confini nazionali e senza distinzione tra potere politico e religioso. Ovviamente non rientra nei paradigmi rudimentali basati sullo Stato di rivalità e dominio nazionale, quindi. Comprendere questo, ovviamente, richiede la capacità di comprendere a sua volta che alcune persone, compresi i ben istruiti, credono effettivamente nella verità letterale della loro religione e agiscono di conseguenza. Per coincidenza, tre eventi nel 1979 a distanza di pochi mesi l’uno dall’altro avrebbero potuto incoraggiare i governi occidentali a sedersi e prendere atto. Non lo hanno fatto.

La prima, poco segnalata all’epoca ma con enormi ramificazioni in seguito, fu la presa della Grande Moschea della Mecca da parte di circa 600 militanti armati, che protestavano non contro (come si sarebbe potuto immaginare) le politiche repressive del governo saudita, ma piuttosto perché queste politiche non erano abbastanza repressive. Protestavano in particolare contro la crescente secolarizzazione e i contatti con gli stati occidentali. Anche con i consigli e l’aiuto della Gendarmeria francese, ci vollero due settimane e pesanti perdite da entrambe le parti per riconquistare finalmente la moschea: i militanti rimasti furono decapitati pubblicamente in siti in tutto il paese. Tuttavia, la reazione del regime non fu una repressione dell’Islam politico, che era troppo potente per quello, ma piuttosto tentativi di placare i suoi seguaci, ad esempio con un vasto programma di costruzione di moschee all’estero e l’invio di imam fondamentalisti alle comunità musulmane nel Maghreb e in Europa, con conseguenze che ora sono visibili a tutti. All’epoca, l’Occidente non aveva alcun quadro di riferimento per comprendere questo evento, motivo per cui se ne parlò poco.

Al contrario, il rovesciamento dello Scià dell’Iran nello stesso anno e la sostituzione del suo regime con uno fondamentalista islamico, ma questa volta sciita e non sunnita, non potevano essere ignorati. È difficile esagerare l’importanza dell’Iran per la politica regionale occidentale, e in particolare americana, all’epoca. Era visto come uno stato cliente degli Stati Uniti (e in effetti questa era una critica spesso rivolta a livello nazionale) e la chiave assoluta per la posizione strategica degli Stati Uniti nella regione. Ma si è scoperto che gli americani non avevano né il grado di controllo né la comprensione degli affari iraniani che amavano pensare di avere (un difetto su cui torneremo). Dipendevano per le loro informazioni in gran parte dalla temuta polizia segreta iraniana e da funzionari governativi e rappresentanti della “società civile” di lingua inglese e vagamente occidentali. Avevano pochissimi parlanti persiani. Non avevano la capacità di tastare il polso della strada, nessun interesse apparente nel farlo e, come altri governi occidentali, erano completamente ignoranti della dimensione religiosa delle proteste. I dissidenti iraniani che vivevano in Occidente erano quasi uniformemente laici e di sinistra, e la grande paura dell’Occidente era di una rivolta popolare organizzata dai sovietici. Solo questo, forse, può spiegare l’improbabile decisione di rimandare l’ayatollah Khomeini dal suo esilio in Francia a Teheran, dove organizzò rapidamente una transizione verso uno stato teocratico.

Ed è stata quella transizione a sconvolgere e confondere l’Occidente. In un’epoca di laicismo galoppante, il concetto stesso di uno stato musulmano teocratico era del tutto sconosciuto nei circoli politici, anche se gli specialisti avevano studiato l’Islam politico almeno dalla formazione dei Fratelli Musulmani negli anni ’20. Si era dato per scontato che l’Iran si stesse “modernizzando” e secolarizzando, e per molti paesi (in particolare gli Stati Uniti) lo shock della scoperta di tale ignoranza e tale incapacità di comprendere, per non parlare di controllare, la situazione era così grande che era più facile fingere che la Rivoluzione islamica non fosse mai avvenuta, o che sarebbe finita in un anno o due.

L’ultimo evento fu l’invasione sovietica dell’Afghanistan alla fine dell’anno. Sappiamo che la leadership sovietica era preoccupata che il paese si disintegrasse nel caos e per l’effetto che ciò avrebbe potuto avere sulle repubbliche musulmane nel sud dell’URSS. Ma l’Occidente, bloccato nella sua mentalità da grande potenza e nel mezzo di una transizione verso una linea anticomunista molto più dura, scelse di trattare l’invasione come una semplice impresa espansionistica, contro la quale coloro che si trovavano sulla destra politica avevano sempre messo in guardia. In effetti, molte figure della destra sostenevano allegramente che i loro peggiori timori erano stati confermati e che il prossimo obiettivo sarebbe stato il Pakistan o l’Arabia Saudita. Il riconoscimento che la mossa sovietica era essenzialmente difensiva e controversa persino all’interno di Mosca (il KGB era contrario, per esempio) avvenne solo molto più tardi.

L’ossessione per il potere relativo degli attori nazionali e l’assegnazione di ruoli di araldo ad attori non statali hanno prodotto enormi problemi di semplice comprensione alla fine della Guerra Fredda. Ogni giorno tra la fine del 1989 e la metà del 1992 sembrava portare uno sviluppo completamente inaspettato, mentre differenze e lamentele storiche a lungo ignorate riaffioravano. La scomparsa dell’Unione Sovietica stessa era troppo da digerire per molti esperti occidentali: quelli di noi che già all’inizio del 1989 si erano resi conto che le cose stavano per cambiare radicalmente sono stati etichettati come “gorbymaniaci” per i nostri problemi. Vale la pena di guardare il comunicato del vertice NATO del maggio 1989 , ad esempio, che, in gran parte a causa dell’intransigenza britannica, trattava ancora l’Unione Sovietica come un potenziale nemico. In effetti, per diversi anni dopo, c’era la convinzione in alcune parti della destra occidentale che l’intera faccenda dovesse essere una cospirazione, un’operazione di inganno volta a cullare l’Occidente in un falso senso di sicurezza. Solo verso la fine degli anni Novanta accettarono finalmente, seppur a malincuore, che le cose erano cambiate.

Per molti pensatori tradizionalisti basati sullo Stato, tutti i problemi del mondo erano derivati dall’interferenza sovietica. La scomparsa di quel paese avrebbe dovuto, logicamente, quindi, portare a uno scoppio di pace e felicità. Infatti, naturalmente, non appena l’ultimo mattone del Muro di Berlino fu venduto a un collezionista, scoppiarono i combattimenti tra Armenia e Azerbaigian, e subito dopo nell’ex Jugoslavia. Improvvisamente, sembrò che tutti i tipi di persone con nomi che non sapevamo di pronunciare in paesi di cui sapevamo a malapena l’esistenza, avessero acquisito un’agenzia propria e come se, nelle parole di un diplomatico statunitense che ho sentito, “la storia stia andando in direzioni in cui non ha il diritto di andare”. Inoltre, si è scoperto che la capacità dell’Occidente di risolvere, o persino influenzare, questi conflitti era molto inferiore a quanto sperato e previsto. Attraverso la Bosnia, il Kosovo, la Somalia, attraverso l’Afghanistan e l’Iraq, attraverso lo Yemen e la Siria e il Sahel, le crisi si sono ostinatamente rivelate molto più intrattabili di quanto l’Occidente si aspettasse. Dopotutto, ragionava, l’Occidente non aveva più concorrenti, e gli USA erano, non era forse così, la prima iperpotenza? Allora come poteva essere che queste piccole persone non facessero quello che veniva loro detto?

Be’, forse non l’hanno mai fatto. Per cominciare, mentre l’idea di una politica internazionale consistente essenzialmente in grandi stati che dominano quelli piccoli e competono tra loro, può sembrare convincente nei corsi di Relazioni Internazionali del primo anno o nelle redazioni del Washington Post, per chiunque abbia esperienza pratica sul campo, è una semplificazione eccessiva senza speranza. L’errore di base è il presupposto che la politica internazionale sia un gioco a somma zero, da cui solo il vincitore trae vantaggio. Eppure la realtà è diversa, soprattutto se ci rendiamo conto che le relazioni tra stati sono complesse e multidimensionali, e spesso si sviluppano in modi sorprendenti e inaspettati.

Alcuni brevi esempi chiariranno forse la cosa. Quindi il continuo stazionamento delle forze statunitensi in Giappone dopo la seconda guerra mondiale, inizialmente solo un effetto collaterale della guerra di Corea, contribuì a ridurre le tensioni nell’area e i timori (per quanto esagerati) del ritorno del nazionalismo giapponese. A sua volta, ciò permise ai governi giapponesi del dopoguerra, consapevoli dell’umore pacifista del paese dopo i terribili eventi degli anni ’30 e ’40, di coltivare una politica e un’immagine internazionale molto diverse. Allo stesso modo, sebbene l’ingresso della Germania nella NATO fosse originariamente solo una questione di generare forze per fronteggiare un attacco sovietico postulato, risolse inavvertitamente il “problema tedesco” dopo la seconda guerra mondiale legando la Germania a un’alleanza militare in cui non aveva un quartier generale nazionale e non era in grado di condurre operazioni militari indipendenti. Molti dei suoi vicini furono contenti di sentirlo. Infine, la presenza militare francese e il coinvolgimento politico nell’Africa occidentale dopo l’indipendenza portarono stabilità e crescita rispetto ad altre parti del continente. Naturalmente c’è sempre un prezzo da pagare e in tutti questi casi c’è stato un sacrificio dell’indipendenza nazionale e un certo grado di ostilità popolare.

Ma nulla è mai unidimensionale in politica, e in effetti in una certa misura la “rendita” politica ed economica che gli stati più piccoli guadagnano da tali istituzioni e situazioni è la ragione per cui continuano. Dopo il 1989, gli stati europei più piccoli erano felici di vedere la continuazione della NATO come contrappeso allo storico dominio franco/tedesco in Europa e alla rivalità tra loro. Allo stesso modo, i membri più piccoli dell’UE erano disposti a cedere gran parte della loro autonomia a Bruxelles perché i membri più grandi avrebbero dovuto cederne di più. Allo stesso modo, un paese africano che ospita una struttura militare statunitense potrebbe ottenere uno status nella regione e sentirsi più al sicuro dagli attacchi di un vicino. Dopotutto, per la maggior parte della storia, le piccole potenze hanno cercato protezione nelle potenze più grandi: quando il tuo Grande Fratello è più duro del suo Grande Fratello, ti senti più sicuro.

In effetti, la manipolazione di grandi nazioni da parte di piccole nazioni a loro vantaggio è una delle parti meno studiate della politica internazionale, principalmente perché appare controintuitiva e spesso nascosta. Eppure ci sono molti esempi che hanno perfettamente senso logico. Quindi l’Arabia Saudita, ad esempio, un paese grande e scarsamente popolato con un sistema politico tribale, non potrebbe mai sperare di difendere i suoi confini o persino di garantire la sopravvivenza della casa regnante dei Saud. Acquistare equipaggiamento di difesa dall’estero e far entrare un numero molto elevato di stranieri per supportare e addestrare le forze saudite, ha creato un disincentivo per qualsiasi stato che volesse attaccare il Regno, così come un incentivo per gli stati stranieri a supportarlo, poiché il loro personale era effettivamente ostaggio lì. Ciò doveva, ovviamente, essere bilanciato con l’opposizione dei fondamentalisti a cui si è fatto riferimento in precedenza, ma quando il cauto atto di bilanciamento ha funzionato, ha garantito la sicurezza del paese e della sua casa regnante in un modo che probabilmente nient’altro avrebbe potuto fare. Inoltre, è generalmente vero che una volta che una grande potenza si impegna in tal senso, finisce per sostenere e scusare il suo Stato cliente fittizio.

Sembra che sia successo questo con la mal concepita avventura saudita in Yemen. Gli Stati Uniti erano riluttanti a litigare pubblicamente con il loro stretto alleato, qualunque cosa potessero pensare in privato, e sembrano aver cercato di limitare i danni. In passato, l’aeronautica saudita era semplicemente considerata un club di volo per principi e aveva poca esperienza operativa. In particolare, i sauditi non avevano esperienza di bersagli e, sebbene io non abbia conoscenze interne particolari, sembra probabile che gli Stati Uniti abbiano fornito loro assistenza per i bersagli nella speranza che l’intero processo sarebbe stato meno sconsideratamente distruttivo di quanto sarebbe stato altrimenti. Questo è tipico delle complessità che si verificano quando grandi stati legano i loro interessi a piccoli stati che in ultima analisi non possono controllare.

Ciò vale ancora di più per le personalità che per gli stati, e l’Occidente è stato manipolato per generazioni da coloro che ha sostenuto. Dalle iniziali speranze di dominio alla dipendenza finale, lo stivale si è spesso spostato gradualmente dall’altro piede. Pensate agli ultimi anni della Repubblica del Vietnam, dove l’incompetenza e la corruzione delle élite al potere erano note a tutti, ma dove non c’era alternativa se non quella di trovare delle scuse per loro. In Afghanistan, il coinvolgimento di importanti personaggi politici e militari nel traffico di eroina era un segreto di Pulcinella, così come i viaggi del fine settimana a Dubai con una valigetta piena di banconote, ma poiché l’Occidente aveva sostenuto, addestrato e in alcuni casi selezionato queste persone, non si poteva fare nulla senza far sembrare l’Occidente stupido.

Lo stesso problema può applicarsi a livello individuale. Dopo la fine dei combattimenti in Bosnia, l’Occidente ha cercato di microgestire la politica in Bosnia, ma senza i tradizionali strumenti ottomani e comunisti di corruzione e minacce, che almeno la gente del posto capiva. Milorad Dodik è stato insediato come Primo Ministro della Republika Srpska , non tanto per le sue virtù quanto perché tutte le alternative erano peggiori. Era considerato il candidato più “filo-occidentale” e questo giudizio è sopravvissuto ad anni di delusioni e accuse di corruzione. Ma come ha osservato cupamente un diplomatico occidentale in mia presenza “Dodik è l’unico Dodik che abbiamo”, così l’Occidente ha continuato a sostenerlo fino a quando non è diventato impossibile. E ricordo di essere rimasto sorpreso dalla nomina, più o meno nello stesso periodo, di un politico estremamente giovane e inesperto alla carica di Ministro delle Finanze lì. “Oh, era l’unico che siamo riusciti a trovare che studiasse economia e parlasse inglese”, è stata la spiegazione.

E così si snodano un sacco di storie. Coloro che credono che l’Occidente (e in particolar modo gli USA) siano capaci di microgestire gli affari di interi stati, come si diceva facesse un tempo l’Unione Sovietica, non hanno idea della complessità di ciò che stanno suggerendo, né della limitata capacità dell’Occidente di farlo. Ora, naturalmente, l’argomento è diverso a diversi livelli. Un piccolo stato potrebbe benissimo accettare di firmare un comunicato o sostenere una risoluzione del Consiglio di sicurezza perché non vale la pena di discutere con uno stato grande. OK, risparmieremo la nostra opposizione per qualcosa di più importante. Forse a questo seguirà una dichiarazione bilaterale e persino un piano di lavoro, che possiamo sottoscrivere, ma che incontrerà ogni sorta di ritardi e ostacoli inaspettati quando entrerà in conflitto con i nostri obiettivi. Forse alla fine non si farà davvero nulla.

E il problema più grande, ovviamente, è la lingua. Per una semplice istruzione e formazione, questo è un problema minore, a patto che tu abbia un interprete competente. Allo stesso modo, un ambasciatore o un alto funzionario in visita potrebbero avere il proprio interprete o riceverne uno per riunioni di alto livello. Ma non puoi gestire una relazione bilaterale completa come questa senza un rischio considerevole. Gli interpreti spesso diventano di fatto degli intermediari, aiutando a smussare potenziali problemi, ma ovviamente questo funziona solo se sono competenti (e in genere non hai modo di giudicare questo) e se sono onesti con te. Durante i decenni di presenza occidentale su larga scala in Bosnia e Kosovo, pochi cittadini stranieri parlavano quella che veniva tacitamente chiamata “la lingua locale” e quasi nessuno parlava albanese. Tutto dipendeva da orde di interpreti, alcuni molto bravi, altri meno, e quasi tutti riferivano a una (o più) delle agenzie di intelligence locali. In sostanza la stessa cosa è successa in Afghanistan. Dovremmo sorprenderci se, alla fine, ben poco di ciò che l’Occidente voleva è stato mai realizzato in entrambi i casi?

È ovviamente possibile imparare le lingue. Ma c’è una grande differenza tra essere in grado di muoversi, chiamare un taxi, ordinare un pasto al ristorante ed essere in grado di usare una lingua straniera in un ambiente professionale. E da questo a lavorare con gli stranieri nella loro lingua e secondo le loro procedure è un altro enorme balzo, che richiede anni di formazione e preparazione. E poi, naturalmente, anche in condizioni ideali, sai solo delle riunioni a cui sei invitato e dei documenti che ti è permesso leggere, se effettivamente sei in grado di leggere la scrittura locale. Ci saranno, inevitabilmente, riunioni di cui non senti mai parlare e decisioni prese quando non ci sei. Ci saranno reti di cui non sei membro e informazioni che potresti non sapere nemmeno che esistano. Al contrario, rispetterai e crederai in modo particolare a coloro che sono in grado di parlare inglese.

E naturalmente ci sono anche fattori sociali e metodi di lavoro. Ci sono molti paesi in cui i legami informali e le gerarchie sono più importanti di quelli formali. Ci sono anche molte culture che aborrono i disaccordi pubblici, quindi i visitatori saranno ricevuti educatamente e riceveranno risposte confortanti alle richieste. Tali società non amano dire “no”, ma è noto che “sì” in certe parti dell’Asia non significa “sono d’accordo” ma piuttosto “capisco cosa dici”. Ho partecipato a più di un incontro in quella parte del mondo in cui non avevo letteralmente idea di cosa stesse succedendo sotto la superficie.

Le chiacchiere sono facili e l’accordo è facile in linea di principio, quindi i grandi stati possono spesso affermare di aver convinto o addirittura costretto gli stati più piccoli a fare ciò che vogliono. A volte, questo è abbastanza vero, ma in generale gli occidentali sottovalutano l’intraprendenza dei piccoli stati, che spesso sanno come mettere gli stati più grandi l’uno contro l’altro. Quindi l’idea dell’Africa come vittima passiva del neocolonialismo, popolare negli anni ’70 e ’80 e ancora riscontrabile oggi, deve essere giudicata insieme a studi reali su come gli stati africani sopravvivono nel sistema internazionale e i loro governi cercano di raggiungere i loro obiettivi, come raccontato da autori come Christopher Clapham e, più di recente, Patrick Chabal . Come Jeffrey Herbs da una prospettiva diversa, sostengono che le teorie occidentali sulle relazioni internazionali (che ovviamente sto anche mettendo in discussione qui) semplicemente non tengono conto delle realtà dell’Africa. E se si desidera un esempio da manuale di manipolazione e sfruttamento spudorati dell’Occidente da parte di uno stato piccolo e interamente dipendente dagli aiuti, non si deve far altro che guardare al Ruanda dopo il 1995.

Per questo motivo, molto del discorso sui paesi e sui movimenti come “burattini” di grandi stati è gravemente esagerato e scollegato dalla realtà. È anche riduttivamente bivalente. La risposta alla domanda “Hezbollah è un burattino dell’Iran?” non è “sì” o “no”, ma piuttosto che la realtà è molto sottile e complessa, e influenzata in parte da fattori interni libanesi. Allo stesso modo, l’idea dell’Ucraina come “burattino” occidentale (o persino americano) è irrimediabilmente ingenua, per le ragioni sopra indicate tra molte altre, ma l’Ucraina non è nemmeno un attore completamente indipendente. In effetti, ci sono molti paesi al mondo, come l’Ucraina, in cui la domanda è tanto più priva di senso perché il paese non è comunque un attore unitario. Il massimo che si può dire è che le coalizioni mutevoli con diversi gradi di potere sono influenzate dalle coalizioni mutevoli di attori stranieri. Ecco perché la noiosa storia del “coinvolgimento” saudita negli attacchi agli Stati Uniti da parte di Al Qaida nel 2001 è così inutile. L’Arabia Saudita non è un attore unitario per questo scopo e le diverse fazioni del sistema di potere possono agire in modi diversi e opposti.

Tuttavia, questo modo rozzo e meccanicistico di pensare al mondo ha i suoi vantaggi politici. Per l’Occidente, consente di identificare facilmente “amici” e “nemici”, e quindi di attribuire la colpa alle spalle dei “nemici” che si ritiene “controllino” gruppi e fazioni. Significa anche che costringere gli attori a firmare documenti o ad accettare linee di condotta può essere presentato come una vittoria politica. Tutto ciò rende il mondo un posto più semplice.

È anche più facile per i media in senso lato. Come spieghiamo un periodo di instabilità che ha portato a un colpo di stato in un paese africano? Bene, si scopre che un uomo d’affari locale vicino alla nuova giunta aveva contatti commerciali con compagnie minerarie russe, quindi la mano di Mosca è ovvia. O in alternativa, due membri della giunta apparentemente hanno frequentato gli US Staff College circa vent’anni fa, quindi è stata la CIA. O più in generale, questo è un paese ricco di risorse, quindi deve essere una rivalità tra grandi potenze. Possiamo tornare a scrivere di calcio. L’idea che forse i minerali che il paese ha non sono rari o costosi, che il governo che è stato rovesciato era particolarmente corrotto e cattivo, che i cospiratori provenissero da un gruppo etnico che è stato discriminato e a cui è stata negata la promozione: tutto questo complica solo la questione e ci obbliga a dare autonomia ai piccoli uomini di colore.

E naturalmente è spesso utile per i politici sembrare di non avere alcuna agenzia. Una buona regola in politica (vedi la Russia! Russia! assurdità) è che quando tutto il resto fallisce, si dà la colpa agli stranieri. Questo è stato particolarmente utile per i politici dell’Africa occidentale e del Maghreb che cercano di scusare i propri fallimenti e la corruzione invocando all’infinito il “neocolonialismo”: ce n’è stata un’epidemia di recente. Ma sempre più, le popolazioni locali stanno iniziando a perdere la pazienza con tali tattiche, non da ultimo perché sanno che i loro leader, nonostante tutta la loro retorica, sono profondamente coinvolti con l’Occidente, possiedono proprietà lì e mandano i loro figli nelle migliori scuole e università. Alcuni esempi estremi (mi viene in mente l’Algeria) hanno regimi che commerciano solo sul risentimento per il passato e lamentele sul presente, ma gli eventi recenti dimostrano che questo non funziona più molto bene.

Tornando al punto di partenza, le relazioni tra gli stati e con gli attori locali sono sempre state più complesse di quanto le grandi potenze siano state disposte a riconoscere, ma questo è stato in una certa misura oscurato dal predominio dell’Occidente sulle istituzioni internazionali e sui media internazionali. Non è che la situazione sul campo stia necessariamente cambiando così tanto, è piuttosto che da un lato i modelli di cooperazione informale stanno diventando formalizzati (i BRICS sono il caso ovvio) e che le nazioni non vedono più la necessità di mascherare le divergenze aperte con l’Occidente. Qui, le esperienze dell’Ucraina, e ancora di più di Gaza, sono state decisive. In passato, l’Occidente si è ripreso efficacemente dai disastri incolpando la gente del posto. Abbiamo dato loro le idee giuste, abbiamo dato loro la formazione e l’equipaggiamento, abbiamo appoggiato le persone, abbiamo dato loro i soldi, ma semplicemente non sono riusciti a farlo. Questa è una scusa che stava già esaurendo dopo trent’anni di fallimenti dai Balcani all’Afghanistan. In qualche modo, non penso che funzionerà per l’Ucraina, e ancora meno per Gaza. Alla fine, si scopre che questa strategia per mettere sotto pressione i piccoli Stati in ambito imprenditoriale è un po’ più complicata di quanto gli studenti di Relazioni Internazionali siano stati portati a credere.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 9/15/24: La situazione dell’Ucraina si aggrava mentre l’operazione delle armi alleate fallisce, di Simplicius

SITREP 9/15/24: La situazione dell’Ucraina si aggrava mentre l’operazione delle armi alleate fallisce

Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Si continua a parlare del grande “piano di vittoria”, o meglio di ‘pace’, di Zelensky, con la Bild che avanza pretese su cosa consista:

I due articoli delineano la narrativa delle prossime settimane per l’Ucraina, in modo che si possa capire a cosa ruoterà il prossimo mese o due di agenda. Zelensky farà un lungo tour negli Stati Uniti per incontrare Biden, Kamala e Trump e presentare a tutti il suo grande “piano”.

La polemica è scoppiata, tuttavia, quando la Bild ha riferito che il suo piano include il congelamento dei combattimenti in alcuni dei territori attualmente sotto il controllo russo:

Secondo la BILD, questo include sia la richiesta di poter schierare armi occidentali a lungo raggio in profondità nella Russia, sia la disponibilità dell’Ucraina ad accettare cessate il fuoco locali su alcune sezioni del fronte – e quindi un congelamento temporaneo della situazione.

L’ufficio stampa di Zelensky ha subito risposto con una secca smentita:

‍☠ Solo poche persone conoscono il nostro “Piano di Vittoria”. La Bild non l’ha visto. L’Ucraina non accetta di congelare il conflitto, – il consigliere di Zelensky

▪️D. Litvin ha smentito la notizia secondo cui Zelensky sarebbe pronto a offrire alla Russia un cessate il fuoco in alcune zone del fronte, di cui ha scritto oggi la tedesca Bild.

▪️La Bild ha diffuso un falso, sostiene, notando che “delle poche persone che attualmente sono coinvolte con Zelensky nella preparazione del Piano di Vittoria, nessuna ha parlato con la Bild”.

▪️“Nessuno della “Bild” ha comunicato con il team che sta sviluppando il Piano di Vittoria. L’Ucraina è categoricamente contraria al congelamento del conflitto. È importante che gli Stati Uniti sostengano il Piano di Vittoria, non la capitolazione. Il piano sarà inizialmente presentato agli Stati Uniti, che potranno garantirne l’attuazione”, ha dichiarato Litvin.

RVvoenkor

Ma mentre Zelensky inizia a preparare il suo tour con una campagna stampa pre-gara, alcune rivelazioni molto interessanti hanno iniziato a far luce su quanto sia diventata disperata la situazione dell’Ucraina. Zelensky ha rilasciato un’intervista al propagandista Fareed Zakaria in cui ha fatto alcune ammissioni di una franchezza sconvolgente sull’operazione Kursk:

Ecco un riassunto dei punti estrapolati da altre fonti: prestate particolare attenzione a quelli in grassetto:

L’obiettivo dell’operazione nella regione di Kursk era quello di distogliere le truppe russe dal Donbass, Kiev ha preparato un piano per la vittoria, – Zelensky

Le dichiarazioni chiave di Zelensky nell’intervista alla CNN:

1. “L’idea era di spostare alcune forze russe lì (vicino a Kursk). E credo che fosse l’idea giusta”. Non ha ammesso il fallimento, ma ha detto che “è stata un’operazione rischiosa, e lo abbiamo capito”.

2. A causa della lentezza nelle consegne di armi, l’Ucraina non è stata in grado di equipaggiare adeguatamente nemmeno 4 brigate su 14. La Russia ha un vantaggio di 12 a 1 nei proiettili contro l’Ucraina (Kiev ha recentemente annunciato che si supponeva fosse già di 2,5 a 1 – si sono impelagati in bugie). (intorno al minuto 2:20).

Ascoltate in particolare da 2:20 a circa 3:20. Zelensky dice apertamente che negli ultimi otto mesi l’Ucraina ha praticamente esaurito tutte le sue riserve e gli armamenti, e non è stata in grado di equipaggiare più di quattro delle millantate nuove quattordici brigate.

Questo è stato convalidato dal nuovo articolo di Forbes:

Gli altri punti dell’intervista:

3. I russi usano 4.000 bombe aeree al mese solo nell’est dell’Ucraina, e hanno colpito l’80% delle strutture energetiche. Pertanto, Zelensky chiede all’Occidente di approvare gli attacchi ai campi d’aviazione russi con missili a lunga gittata (finora, tale permesso non è stato dato, come ha specificato il presidente).

Allo stesso tempo, ha riconosciuto che “la Russia ha iniziato a spostare i suoi aerei da 100-150 chilometri a 300-500” e ha rimproverato ai partner occidentali di “aspettare troppo a lungo”.

4. Parlando del “piano di vittoria” che sarà presentato a Biden, Zelensky ha detto che ci sono cinque punti – “4 sono quelli principali, più uno che ci servirà dopo la guerra”.

Secondo Zelensky, il piano riguarda “la sicurezza, la posizione geopolitica dell’Ucraina, un sostegno militare molto forte che dovrebbe essere a nostra disposizione, e in modo da avere libertà nell’uso di alcune risorse. Questo riguarda anche il sostegno economico”.

Una parte del suo piano consiste nel peggiorare la vita all’interno della Federazione Russa, cosa che presumibilmente renderà Putin più disposto a negoziare.

RVvoenkor

Naturalmente, Zelensky è in grave difficoltà da quando l’ultima spinta per colpire più a fondo la Russia è caduta nel vuoto:

Questo avviene mentre la situazione nel Donbass continua a deteriorarsi per l’Ucraina, con le forze russe che fanno progressi costanti nella regione di Pokrovsk e a Kursk, dove il territorio controllato dagli ucraini sta lentamente diminuendo.

Le ultime notizie della BBC lo confermano:

La situazione è critica, ha dichiarato alla BBC un ufficiale militare ucraino nell’est del Paese, vicino alla linea del fronte a sud di Pokrovsk.

La strategia militare della Russia sembra ora quella di circondare la città, che è un nodo di trasporto chiave nella regione.

L’ufficiale, che ha preferito mantenere l’anonimato, ha detto che i vertici militari vogliono mantenere le loro posizioni a tutti i costi, spesso con la perdita di truppe e risorse.

Questo approccio, a suo dire, sta portando a una serie di “calderoni”, ampi territori circondati dalle forze russe.

L’articolo in realtà fornisce una conferma molto importante di qualcosa che scriviamo qui da un po’, ma che le fonti occidentali hanno tentato di minimizzare o di nascondere deliberatamente:

“Stanno cercando di rafforzare i loro fianchi in modo da potersi avvicinare a Pokrovsk, accerchiarla per metà e poi iniziare a radere al suolo la città”, dice il maggiore Serhiy Tsekhotsky della 59ª Brigata.

Questa è la conferma da parte di un alto ufficiale ucraino che la Russia sta allargando il cuneo ai suoi fianchi come preparazione per l’assalto su larga scala a Pokrovsk che sta per arrivare – esattamente quello che sto dicendo da un paio di settimane.

Postazione militare ucraina:

Le ultime notizie della CNN contengono anche alcune interessanti rivelazioni sulla missione Kursk in particolare.

La cosa più interessante per me è stata la rivelazione che tutte le loro comunicazioni sono state bloccate in territorio russo:

Diverse unità hanno dichiarato alla CNN che la navigazione e le comunicazioni tra le unità e i loro comandanti sono state un grosso problema a Kursk.

Con il GPS e i segnali dei cellulari bloccati, gli ucraini si sono affidati al servizio internet Starlink. Ma stanno scoprendo che il servizio non funziona affatto in alcune zone della regione di Kursk.

Si parla ripetutamente dell’enorme numero di vittime, che secondo il Ministero della Difesa russo è stato di 300 uomini solo ieri, nella sola Kursk.

Beh, cos’altro c’è di nuovo?

Noterete che le parti pro-UA e occidentali stanno facendo deliberatamente finta di niente, quando necessario, nel riferire sul Kursk. Per esempio, continuano a definirlo un grande successo e a parlare di combattimenti posizionali, quando in realtà stanno intenzionalmente ignorando l’ultima o le ultime due settimane di rapporti e si limitano a rievocare la prima settimana dal 6 agosto, ormai quasi un mese e mezzo fa.

Il fatto è che l’AFU viene ora ricacciata senza pietà, viene massacrata con gravi perdite e, se si guarda la mappa, controlla un territorio significativamente inferiore a Kursk, che si riduce ogni giorno. Sì, per arginare le perdite hanno tentato di lanciare un altro disperato assalto in un’altra direzione nelle retrovie della Russia, vicino a Glushkovo. Tuttavia, anche questo è stato ampiamente esagerato e sono stati respinti in un unico piccolo villaggio a pochi metri dal confine ucraino dopo essere stati gravemente distrutti:

Ora, Budanov ha tirato fuori la logora minaccia che la Russia sta cercando di porre fine alla guerra entro la metà del 2025 o l’inizio del 2026, perché dopo dovrà affrontare significative “pressioni economiche”:

Riassunto:

Budanov di ieri.

[La Russia vorrebbe terminare la guerra entro la fine del 2025-inizio 2026 con la sua vittoria, perché dall’estate del 2025 comincerà ad avere seri problemi nell’economia e ci sarà bisogno di mobilitazione, che potrebbe minare la situazione socio-politica, ha detto il capo della Direzione principale dell’intelligence del Ministero della Difesa, Kirill Budanov, citando dati russi.

“L’anno 2025 per loro, la fine del 2025 – l’inizio del 2026 – è fondamentale per loro. Vogliono finire tutto questo, perché secondo i loro calcoli, la Federazione Russa, se non uscirà da questa guerra come vincitrice condizionata, non avrà più la possibilità di vedere la Russia come una superpotenza, che è ciò a cui aspirano, per un futuro, per così dire, lontano, che è un orizzonte di 30 anni”, ha detto al 20° incontro annuale YES a Kiev il 13-14 settembre, organizzato dalla Fondazione Victor Pinchuk.

Budanov ha osservato che la Russia prevede che “tutti i suoi problemi inizieranno nell’estate del 2025”, poiché sia il fattore economico-finanziario che quello socio-politico si uniranno.

Secondo Budanov, la Federazione Russa sta ora giustamente combattendo il deterioramento della situazione economica perché si rende conto che il declino continua, che è già evidente e doloroso.

“Ma questo è ben lontano dall’apice. Prevedono che intorno all’estate del 2025, l’impatto negativo sull’economia diventerà molto evidente per il loro Paese. Tra l’altro, questo è collegato a molti processi che stanno cercando di accelerare nel loro Paese ora, al fine di uscire da questo periodo il più possibile, come vorrebbero. Purtroppo, vorrebbero chiudere il periodo con la loro vittoria”, ha aggiunto Budanov.

Secondo lui, la questione del sotto reclutamento nell’esercito sta diventando sempre più acuta in Russia. “Durante questo periodo (nell’estate del 2025), si troveranno di fronte a un dilemma: o dichiarare la mobilitazione, o ridurre in qualche modo l’intensità delle azioni militari, cosa che per loro potrebbe alla fine essere critica”, ha osservato il capo dell’intelligence militare ucraina.

Egli ritiene che la stanchezza da guerra esista in Russia, indipendentemente da ciò che si dice, perché la guerra ha già colpito un ampio segmento della popolazione russa.

Budanov ha ammesso che i russi sono apertamente felici del fatto che l’aggressore sia già riuscito a conquistare più del 30% del nostro Stato, e che disponga anche di salari elevati nell’esercito russo. Tuttavia, il numero di volontari sta diminuendo, il che ha portato a un aumento dei pagamenti una tantum alla firma del contratto a 2 milioni di UAH.

Il capo della Direzione principale dell’intelligence del Ministero della Difesa ha aggiunto che lo stato socio-psicologico della popolazione è stato influenzato anche dagli sforzi dell’Ucraina di trasferire le operazioni militari in territorio russo, in profondità. “Questo ha cambiato la visione del mondo (dei russi). Prima di allora, l’intera popolazione russa viveva nel paradigma secondo cui, a prescindere da tutto, siamo un Paese molto potente, siamo i più forti del mondo… E ora con le prime esplosioni, per così dire, a Mosca e nel territorio della Federazione Russa e così via, questo mito è stato distrutto”, ha spiegato Budanov.

Il capo dell’intelligence militare ucraina, citando documenti russi, ha osservato che se non ci sarà una vittoria russa entro la fine del 2025, rimarranno solo due superpotenze nel mondo – gli Stati Uniti e la Cina, e non ci sarà posto per la Federazione Russa.

“Lo capiscono chiaramente. Questo è un periodo chiave per loro. Pertanto, faranno tutto il possibile per vincere nella loro intesa. Altrimenti, saranno eliminati da tutti i processi globali. Tutto ciò su cui possono contare è la leadership regionale, e questo non gli va bene”, ha concluso Budanov].

Leggi attentamente quanto sopra: Budanov è in realtà sta dando una valutazione abbastanza accurata della situazione. Credo che Budanov non menta così apertamente come si pensa: presenta informazioni corrette, ma ciò che distorce è la successiva analisi delle stesse.

È vero che, in teoria, le pressioni economiche saranno aumentate entro l’estate, soprattutto se si considera che letteralmente ieri la Banca centrale russa ha appena aumentato il suo tasso di riferimento a un enorme 19% dopo aver dichiarato che l’inflazione è salita di nuovo a un livello scomodamente alto, il 7,6% per agosto.

E’ vero che la Russia dovrà probabilmente affrontare crescenti pressioni sul reclutamento, dato che la Russia ha verosimilmente aumentato i bonus di ingaggio a livelli senza precedenti negli ultimi tempi. Non ci può essere altra ragione per tali bonus di reclutamento se non quella di mantenere il flusso dei numeri costante come prima, il che significa che devono essere diminuiti.

Ma la domanda chiave a cui Budanov non ha osato rispondere è la seguente: questi numeri sono scesi vicino ai livelli dell’Ucraina? No.

I problemi economici o di reclutamento della Russia saranno altrettanto gravi di quelli dell’Ucraina nel 2025 o nel 2026? No.

Le condizioni economiche della Russia saranno anche solo lontanamente paragonabili a quelle di qualsiasi altra grande nazione occidentale del “primo mondo”? No.

Quello che Budanov sta dicendo in realtà è che le pressioni aumenteranno al punto da rendere le cose un po’ scomode per l’élite russa, ma questo alla fine non significa molto. Il capitale di “comfort” di cui dispone la società russa, il margine o la soglia di sopportazione del dolore, è così ampio che non è nemmeno lontanamente vicino al punto di minimo allarme. In effetti, un importante canale propagandistico di YouTube ha recentemente fatto il giro di Mosca intervistando i cittadini per strada per cercare di rispondere alla domanda sul perché nessun russo sia minimamente preoccupato per il Kursk o per le continue provocazioni ucraine.

La cosa che gli occidentali non riescono proprio a capire è che i cittadini russi hanno una tale inequivocabile certezza della loro vittoria da non essere minimamente infastiditi dai ridicoli “attacchi di droni su Mosca” di Zelensky – che, tra l’altro, non hanno colpito nemmeno vicino a Mosca, ma molto al di fuori dell’MKAD – né dalla pietosa incursione sul Kursk. I cittadini russi, infatti, sono ben informati e capiscono perfettamente che l’operazione Kursk non è altro che una trovata da quattro soldi volta a farli arrabbiare e a seminare il malcontento.

Mettiamola in termini di percentuali, per rendere più chiaro il punto. Se entro il 2026 la soglia della Russia, definita come 0% di perdita della guerra, potrebbe scendere dal 90% all’85%, nello stesso periodo quella dell’Ucraina sarà scesa dal 20% al 5%; e la maggior parte dei Paesi della NATO sarà ormai prossima al collasso a causa del disordine assoluto e dell’insoddisfazione sociale nei propri Paesi. Per esempio, persino Scholz è ormai prossimo a essere scaricato, visto che ora si dice che gli sia stato chiesto di ritirarsi dalle elezioni del 2025.

Il punto è che alcune “pressioni” economiche non significano che la Russia perderà o dovrà interrompere la guerra. Significa solo un po’ di riduzione della cinghia e altre misure correttive per far andare avanti le cose. Budanov cerca disperatamente di fare di una montagna un mucchio di mole nel suo tentativo di convincere la gente che la Russia ha un timer in corso, quando in realtà è la sua Ucraina che sta prosciugando la clessidra.

Per esempio:

Qui Arestovich si sofferma sulla crescente crisi demografica:

E qui il deputato ucraino Mykola Kniazhitsky, che afferma che centinaia di migliaia di ucraini fuggiti all’estero stanno scegliendo di rinunciare alla cittadinanza piuttosto che tornare:

Il tutto mentre Euromaidan Press ha appena pubblicato una statistica scioccante: l’Ucraina ha sia il più alto tasso di mortalità che il più basso tasso di natalità di tutto il mondo:

Anche l’ufficiale della riserva ucraina Tatarigami è stato costretto a dichiarare che l’Ucraina rischia la possibile estinzione:

Oggi, decine di milioni di ucraini sono sfollati, le città sono ridotte in macerie e altri milioni sono spinti nella povertà. Questa è la peggiore tragedia umanitaria del XXI secolo in Europa.

Nonostante l’incredibile resilienza del popolo ucraino e la sua eroica resistenza contro una delle più grandi forze militari del mondo, il collasso del Paese e la cancellazione della sua nazione sono una possibilità reale. Molti sostenitori pro-Ucraina in Occidente sembrano ignorare questa triste realtà, credendo che l’Ucraina possa resistere indefinitamente. Eppure, la popolazione si è quasi dimezzata, l’industria è in rovina e la gente lotta, impoverita, per il diritto fondamentale di non essere assimilata o esiliata in angoli remoti della Russia.

E tutto questo prima che la rete elettrica ucraina venga completamente spenta per sempre questo inverno. Immaginate come sarà l’Ucraina nell’estate del 2025, quando Budanov proclamerà che la Russia sperimenterà le prime piccole difficoltà economiche? Non credo che l’inflazione che sale di un punto percentuale o due sia paragonabile a un letterale collasso della civiltà. Il pregiudizio di normalità in Occidente è stupefacente.

Per ironia della sorte, Budanov ha fatto altri commenti di grande rilievo in un nuovo articolo della Ukrainska Pravda.

Beh, non è interessante? Una o due settimane fa abbiamo notato come l’uso dell’Iskander in prima linea sia in effetti “massicciamente” aumentato, a detta di tutti. Ora ne abbiamo la conferma.

Ma il motivo per cui questo è particolarmente divertente è il fatto che l’Occidente continua a cercare di vendere questa guerra come una sorta di smilitarizzazione “a basso costo” della Russia, acquistata a una “frazione minore” della spesa per la difesa dell’Occidente. In realtà, le prove suggeriscono sempre più il contrario. La Russia sta utilizzando un bilancio della difesa relativamente piccolo per svuotare completamente gli scaffali della NATO.

Un altro nuovo rapporto, ad esempio, afferma che il Regno Unito ha esaurito l’intero stock di artiglieria mobile per l’Ucraina:

Ha anche detto che il Regno Unito ha inviato “quasi tutte” le sue unità di artiglieria mobile AS90 in Ucraina.

Pollard ha aggiunto: “È stata la decisione giusta, assolutamente la cosa giusta da fare.

“Ma ora c’è da chiedersi cosa fare nel periodo intermedio”.

Il giornalista britannico della difesa interviene:

Egli nota come l’esercito britannico abbia ora solo 14 sistemi di artiglieria in totale, gli Archer svedesi per sostituire gli AS90 dismessi. Il problema è che la stessa Svezia, membro della NATO, aveva solo circa 30-40 Archer totali, di cui 8 ceduti all’Ucraina e ora 14 al Regno Unito, che ha ceduto tutta la sua artiglieria all’Ucraina. Quindi, la NATO non fa altro che rimescolare le sue scarse scorte tra i suoi membri. La Svezia si ritrova con solo ~20 o meno pezzi d’artiglieria per il suo intero esercito, mentre il Regno Unito ne riceve 14. La Russia ne ha migliaia, ma viene additata come il Paese che viene “smilitarizzato” dall’Occidente. La Russia ne ha migliaia eppure viene indicata come il Paese che viene “smilitarizzato” dall’Occidente. Ha senso?

Solo molto lentamente gli “esperti” militari occidentali stanno scoprendo come si combattono le vere guerre:

Immagino che avrebbero dovuto leggere il mio pezzo che ha delineato tutto tempo fa.

Ricordiamo che l’Ucraina ha svuotato l’Europa di gran parte della sua difesa aerea, e proprio nell’ultimo articolo abbiamo parlato del prosciugamento delle scorte statunitensi di ATACMS. Senza contare che all’Ucraina sono stati inviati circa 300 M777 americani, mentre gli Stati Uniti ne gestiscono solo meno di 1.000 in totale. Per essere precisi, l’esercito statunitense ne gestisce circa 500, e i marines statunitensi ne hanno inviati all’Ucraina altri 500-100. Quindi l’Ucraina ha già prosciugato il 20% della capacità di artiglieria dei Marines statunitensi.

E a proposito, perché nessuno menziona che l’M777 è prodotto nel Regno Unito? Si sostiene che la Russia utilizza “parti straniere” in tutti i suoi armamenti, eppure gli Stati Uniti non producono uno solo dei loro sistemi di punta nella sua interezza. L’Abrams con la sua canna tedesca e l’APS israeliano, l’F-35 prodotto in gran parte in Turchia e in molti altri Paesi, ma solo “assemblato” negli Stati Uniti, l’avionica israeliana negli Apache, i nuovi Bradley tutti prodotti dalla britannica BAE, eccetera. Tutte le armi “principali” degli Stati Uniti sono in parte o in toto prodotte da altri Paesi, quindi perché fare due pesi e due misure nei confronti della Russia che utilizza alcuni chip riutilizzati? In realtà, la Russia produce molti più sistemi propri rispetto agli Stati Uniti se si escludono solo i semiconduttori, mentre tutto il resto dei sistemi è interamente di produzione nazionale.

Per concludere quanto sopra, noteremo che Zelensky e l’Ucraina sono ora in una corsa contro il tempo. Non solo per i problemi della rete energetica e della società che presto arriveranno, ma anche per il potenziale di Trump in carica. Ricordiamo che Trump ha discusso la possibilità di revocare tutte le sanzioni russe perché “danneggiano il dollaro USA”. Cosa pensate che questo possa comportare per la teoria delle “difficoltà economiche” di Budanov dall’estate del 2025 in poi?

Zelensky è bloccato tra l’incudine e il martello, poiché la firma di qualsiasi trattato di pace significherebbe la sua fine. Qui il famigerato signore della guerra dei droni ucraino-ungherese Magyar minaccia direttamente il regime di Zelensky, qualora Z osasse in qualche modo rendere vano il loro sforzo bellico:

È interessante notare che anche lui afferma che la guerra finirà effettivamente entro la fine di quest’anno, una previsione che molti, da entrambe le parti, hanno fatto, se ricordate. Sembra che tutti si stiano davvero bevendo tutti i discorsi sulla pace, ma non c’è alcuna ragione immaginabile per la Russia di fermarsi in un momento in cui ha finalmente messo l’Ucraina alle corde e preparata per il colpo del KO.

Ecco come le unità ucraine hanno attraversato il confine verso l’area di Glushkovo, nella regione di Kursk, prima di essere fermate:

Geolocalizzazione intorno a 51.27321264487001, 34.553485762507975 appena a sud di Veseloe:

Ecco un altro video più lungo che mostra come hanno utilizzato i veicoli ingegneristici IMR per tagliare i denti del drago russo al confine:

Un episodio interessante si è verificato in Israele, dove gli Houthi hanno apparentemente umiliato le più potenti capacità di difesa aerea dell’intera alleanza occidentale colpendo una centrale elettrica israeliana con un missile balistico ipersonico da oltre 2.000 km di distanza:

Media israeliani: Il missile lanciato dallo Yemen verso la zona di Tel Aviv ha percorso più di 2.000 km, sorvolando (almeno) due cacciatorpediniere americani e una fregata francese che operavano sul Mar Rosso.

Questa è la centrale elettrica di Gezer, colpita oggi da un missile balistico yemenita. Quando si ingrandisce, le uniche strutture che assomigliano a quelle nel video sono esattamente al centro esatto della centrale.

Incredibile precisione dallo Yemen. Hanno colpito l’impianto proprio accanto alle turbine stesse. Se si guarda attentamente l’immagine, si possono vedere le due ciminiere che segnano la posizione delle turbine a gas che generano energia. Le condutture e le relative infrastrutture sono appena sotto, probabilmente le condutture del carburante che alimentano le turbine.

Potrebbe non sembrare un livello di precisione così elevato rispetto ad alcuni dei migliori equipaggiamenti militari, ma considerate la fonte.

Se lo Yemen ha razzi così precisi da riuscire a perforare i migliori sistemi di difesa aerea del mondo, cosa pensi che abbia l’Iran?

La parte della resistenza sostiene che il video qui sotto mostra la centrale elettrica di Gezer colpita dal missile; le foto satellitari sembrano mostrare una sezione rialzata simile a quella nel video:

Tuttavia, la parte israeliana sostiene che l’attacco ha colpito solo alcuni campi vicino a Kfar Daniel, Rehovot e alla stazione ferroviaria di Patei Modin, tutti situati, va notato, a un paio di chilometri dalla centrale elettrica di Gezer sulla mappa.

Ma anche fonti israeliane sono scioccate dal fatto che il missile possa eludere l’intera difesa integrata occidentale, che comprende Arrow e David’s Sling, progettati per fermare i missili balistici iraniani:

Affermano ancora di aver “abbattuti” il missile, ma solo quando era ormai prossimo a colpire, e quindi continuano a chiedersi come abbia potuto aggirare tutti gli altri livelli dei sistemi di rilevamento “più avanzati al mondo”.

Un altro articolo del Jerusalem Post sostiene che l’ultimo intercettore che lo colpì lo fratturò solo leggermente, ma non lo distrusse completamente: forse è un’ammissione in parte del vero risultato dell’attacco.

Le IDF hanno invece affermato di aver sparato contro il missile diversi intercettori, tra cui l’Arrow 2 e l’Iron Dome, e che almeno un intercettore ha colpito il missile ma non è riuscito a distruggerlo completamente al momento dell’impatto.

Invece, l’impatto dell’intercettore ha fatto sì che il missile si frammentasse nello spazio aereo israeliano e cadesse principalmente in un campo aperto vicino a Kfar Daniel, mentre altri pezzi di più intercettori cadevano in altre aree, come la stazione ferroviaria di Paatei Modiin e Rehovot.

Ora le IDF indagheranno sul perché l’impatto dell’intercettore abbia causato solo la rottura del missile e non lo abbia completamente distrutto.

Una fonte russa con maggiori dettagli possibili:

A proposito dell’attacco missilistico dello Yemen contro Israele, è quasi certo che abbiano utilizzato la loro variante nazionale del missile balistico ipersonico iraniano Kheybar Shekan-2, rivelato qualche mese fa come “Hatem-2”

Prima di ciò, lo Yemen aveva annunciato di aver avviato la produzione nazionale dell’originale Kheybar Shekan iraniano con il nome di “Palestina” (Falasteen). Il Kheybar Shekan-2 o “Hatem-2” è semplicemente una versione migliorata di questo missile con una testata ipersonica e gittata e manovre aggiunte.

Immagini: il missile ipersonico Hatem-2 lanciato mesi fa (immagine a sinistra) e il Kheybar Shekan-2 dell’Iran (immagine a destra); come si può vedere, i missili sono quasi identici, fatta eccezione per il fatto che lo Yemen utilizza materiali di qualità inferiore.

Gli Houthi avrebbero affermato che Israele ha sparato oltre 20 intercettori che hanno tutti mancato il bersaglio. Se un singolo missile, a quanto si dice nemmeno della classe più avanzata dell’Iran, potesse aggirare tutte le difese della NATO e colpire il cuore di Israele, non sarebbe di buon auspicio per un attacco iraniano di vasta portata di centinaia se non migliaia di varianti più avanzate. Né sarebbe di buon auspicio per l’Impero se Putin decidesse di ricambiare armando lo Yemen con una tecnologia ancora più avanzata; ciò andrebbe a dimostrare l’esitazione degli Stati Uniti nell’escalation contro la Russia.

Alcuni ultimi elementi:

L’Ucraina avrebbe pubblicato una minacciosa foto scattata da un drone della centrale nucleare di Kursk, con le ovvie insinuazioni:

In modo piuttosto sorprendente, Apti Alaudinov dice ai ceceni russi che si sono arresi volontariamente all’AFU di prendere a calci le pietre: non li vuole indietro e non combatterà per il loro ritorno:

Può essere scioccante per la nostra sensibilità, ma a quanto pare i ceceni vivono secondo un diverso codice di guerra, e arrendersi è un disonore più grave di quanto possiamo ragionevolmente comprendere. Infatti, nel video molto più lungo , spiega esattamente questo: arrendersi è sempre stato un grave disonore alla Bushido per i ceceni nel corso della loro storia; per non parlare del fatto che l’attuale conflitto è una guerra santa per loro, aggiunge, e tutti devono andare “fino alla fine” della loro linea del destino, anche se ciò significa morire piuttosto che arrendersi al nemico.

La Russia mostra un nuovo drone madre che lancia FPV più piccoli sulle retrovie del nemico:

A proposito di droni, un altro segmento riguarda la produzione dei UCAV russi Forpost, che coincide con la crescente osservazione di questi droni al fronte, come affermato l’ultima volta:

Riprese del Forpost-RU con i KAB-20 sospesi in preparazione al volo di combattimento, nonché un resoconto della produzione di questi droni.

Il drone è dotato di un nuovo vano convesso per ospitare le apparecchiature radar, nonché di nuovi timoni direzionali.

Un video che dimostra l’errore di credere alle cifre di Oryx per le “perdite russe”. Qui possiamo vedere un veicolo di ingegneria russo che traina un carro armato danneggiato in battaglia per metterlo in salvo sotto il fuoco nemico, con il commento che afferma che lui da solo ha già recuperato oltre 30 veicoli blindati nello stesso modo:

Un soldato del gruppo Vostok con il nominativo di chiamata “Petrovich” dimostra non solo nervi d’acciaio, ma anche un eccellente addestramento nell’evacuazione di veicoli corazzati danneggiati. Nel filmato presentato, “Petrovich” evacua un carro armato russo danneggiato sotto il fuoco nemico a nord di Vodyanoye. È stato riferito che “Petrovich” ha personalmente tirato fuori oltre 30 veicoli corazzati.

A proposito di recuperi, i russi hanno catturato sempre più mezzi corazzati di alta gamma nella regione di Kursk.

Ecco una CV90 svedese:

Seguito da un Marder tedesco funzionante:

E un video più completo della riparazione di un Bradley appena catturato:

Ed ecco un M1126 Stryker:

Per non parlare di tutti gli Stryker che sono stati distrutti di recente:

Per dimostrare quanto in basso siano sprofondate le pubblicazioni occidentali, ecco le ultime notizie pubblicate da Der Spiegel: Putin si è recato in Mongolia per ottenere la benedizione degli sciamani in previsione di una guerra nucleare:

A quanto pare, oggigiorno questo è considerato un argomento di studio serio: attenzione alla traduzione automatica poco chiara:

Bene, per concludere con l’assurdità, chiediamo all’intelligenza artificiale di aiutarci a visualizzare questa storia difficile da immaginare, va bene?


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Anatol Lieven: come l’establishment russo vede davvero la fine della guerra

Anatol Lieven: come l’establishment russo vede davvero la fine della guerra

Di Anatol Lieven, Politica estera , 27/08/24

Da un po’ di tempo si stanno svolgendo discussioni tra i decisori politici occidentali, gli esperti e il pubblico più ampio su come dovrebbe concludersi la guerra in Ucraina. Posso confermare che lo stesso tipo di conversazioni sta avvenendo in Russia.

Di recente ho avuto l’opportunità di parlare, in via riservata, a un’ampia gamma di membri dell’establishment russo, tra cui ex diplomatici, membri di think tank, accademici e imprenditori, nonché alcuni membri del pubblico più ampio. Le loro idee sulla guerra e sulla forma della sua conclusione finale meritano di essere meglio comprese in Occidente e nella stessa Ucraina.

Solo una piccola minoranza credeva che la Russia dovesse combattere per una vittoria completa in Ucraina, inclusa l’annessione di grandi nuove aree del territorio ucraino o la creazione di un regime clientelare a Kiev. Una larga maggioranza voleva un cessate il fuoco anticipato più o meno lungo le linee di battaglia esistenti. C’è una grande fiducia che l’esercito ucraino non sarà mai in grado di sfondare e riconquistare significative quantità di territori perduti dall’Ucraina.

La maggior parte delle mie conversazioni si è svolta prima dell’invasione ucraina della provincia russa di Kursk. Per quanto ne so, tuttavia, questo successo ucraino non ha cambiato i calcoli e le opinioni di base dei russi, non da ultimo perché, allo stesso tempo, l’esercito russo ha continuato a fare progressi significativi più a est, nel Donbass, dove i russi si stanno avvicinando alla città chiave di Pokrovsk. “L’attacco a Kursk potrebbe aiutare l’Ucraina alla fine a ottenere condizioni piuttosto migliori, ma niente come una vera vittoria”, secondo le parole di un esperto di sicurezza russo. “Prima o poi dovranno ritirarsi da Kursk, ma noi non ci ritireremo mai dalla Crimea e dal Donbass”.

L’incursione ucraina a Kursk è stata senza dubbio un serio imbarazzo per l’amministrazione Putin. Si aggiunge a una lunga serie di altri imbarazzanti fallimenti, a partire dalla pianificazione spaventosamente pessima dell’invasione iniziale. E tra le élite russe informate, ho ben poco senso di genuino rispetto per il presidente russo Vladimir Putin come leader militare, sebbene, al contrario, vi sia una molto più diffusa approvazione del record economico del governo nel resistere alle sanzioni occidentali e nel ricostruire l’industria russa per la guerra.

Tuttavia, una delle ragioni principali per cui i miei contatti desideravano scendere a compromessi era che ritenevano che la Russia non dovesse, e probabilmente non potesse, tentare di catturare grandi città ucraine come Kharkiv con la forza delle armi. Hanno sottolineato la lunghezza del tempo, le elevate perdite e l’enorme distruzione che sono state coinvolte nel prendere anche piccole città come Bakhmut di fronte alla forte resistenza ucraina. Qualsiasi area della campagna nella provincia di Kharkiv che può essere presa dovrebbe quindi essere considerata non come un premio, ma come un banco di contrattazione in future negoziazioni.

Alla base di questo atteggiamento c’è la convinzione che creare un esercito russo abbastanza grande da tentare una vittoria così completa richiederebbe un nuovo massiccio ciclo di coscrizione e mobilitazione, forse portando al tipo di resistenza popolare che si vede ora in Ucraina. Il governo ha fatto attenzione a evitare di arruolare persone da Mosca e San Pietroburgo e a pagare grandi stipendi ai soldati arruolati dalle aree più povere. Nessuno di questi limiti potrebbe essere mantenuto nel contesto di una mobilitazione completa.

In parte per lo stesso motivo, l’idea di andare oltre l’Ucraina per lanciare un futuro attacco alla NATO è stata respinta da tutti con derisione. Come mi è stato detto, “Guarda, l’intero scopo di tutti questi avvertimenti alla NATO è stato quello di impedire alla NATO di unirsi alla lotta contro di noi in Ucraina, a causa degli orribili pericoli coinvolti. Perché in nome di Dio dovremmo attaccare noi stessi la NATO e portare questi pericoli su noi stessi? Cosa potremmo sperare di ottenere? È assurdo!”

D’altro canto, ogni singola persona con cui ho parlato ha affermato che non ci sarebbe stato alcun ritiro dal territorio detenuto dalla Russia nelle quattro regioni ucraine che Mosca afferma di aver annesso. La maggioranza ha suggerito che qualsiasi territorio in altre province come Kharkiv potrebbe essere restituito all’Ucraina in cambio della loro smilitarizzazione. Ciò aiuterebbe a garantire un cessate il fuoco e consentirebbe anche a Putin di affermare di aver garantito la sicurezza delle province russe adiacenti, che negli ultimi mesi sono state soggette a bombardamenti ucraini. Alcuni russi più ottimisti pensavano che sarebbe stato possibile scambiare il territorio di Kharkiv con il territorio nelle quattro province, nessuna delle quali è attualmente completamente occupata dalla Russia.

Ho trovato questo equilibrio di opinioni tra le persone con cui ho parlato abbastanza plausibile come quadro più ampio, perché nel complesso corrisponde da vicino alle opinioni del pubblico russo più ampio, come espresso nei sondaggi di opinione condotti da organizzazioni che in passato sono state ritenute affidabili. Così in un sondaggio condotto lo scorso anno dal Levada Center, sponsorizzato dal Chicago Council on Global Affairs, gli intervistati erano esattamente uguali (62 percento) nel loro desiderio di colloqui di pace immediati e nel loro rifiuto di restituire i territori annessi all’Ucraina.

Tra i miei contatti, non c’erano differenze sul tema della neutralità ucraina, che tutti hanno dichiarato essenziale. Tuttavia, sembrerebbe che settori dell’establishment russo stiano riflettendo seriamente sulla spinosa questione di come si potrebbe garantire un accordo di pace senza garanzie militari e rifornimenti formali occidentali all’Ucraina. Da qui le idee ampiamente discusse di un trattato di pace ratificato dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e dai BRICS, e di ampie zone demilitarizzate garantite da una forza delle Nazioni Unite.

Come mi ha detto un importante analista di politica estera russa, “In Occidente, sembra che pensiate che solo le garanzie militari siano valide. Ma anche i fattori politici sono critici. Abbiamo investito enormi sforzi diplomatici nel costruire le nostre relazioni con il sud del mondo, che certamente non vorrebbe una nuova guerra. Pensate che se potessimo ottenere un accordo di pace che soddisfacesse i nostri requisiti di base, butteremmo via tutto iniziandone uno?”

La maggior parte ha detto che se nei negoziati l’Occidente avesse accettato le richieste chiave russe, la Russia ne avrebbe ridimensionate altre. Quindi, sulla richiesta russa di “denazificazione” dell’Ucraina, alcuni hanno detto che la Russia dovrebbe comunque puntare a un governo “amico” a Kiev. Questo sembra essere il codice per un cambio di regime, poiché è molto difficile immaginare un governo ucraino liberamente eletto che sia amico della Russia per molto tempo a venire.

Una larga maggioranza, tuttavia, ha affermato che se fossero state soddisfatte le condizioni russe in altre aree, la Russia avrebbe dovuto accontentarsi dell’approvazione di una legge che proibisse i partiti e i simboli neonazisti, modellata su una clausola del Trattato di Stato austriaco del 1955. I miei interlocutori russi hanno fatto riferimento alle disposizioni del trattato per le restrizioni su alcune categorie di armi austriache e per i diritti delle minoranze, nel caso dell’Ucraina, i diritti linguistici e culturali della popolazione di lingua russa.

Su un punto importante, l’opinione è stata unanime: non c’è alcuna possibilità di un riconoscimento formale e legale internazionale delle annessioni russe del territorio ucraino, e che la Russia non avrebbe fatto pressioni per questo. È stato riconosciuto che questo sarebbe stato respinto non solo dall’Ucraina e dall’Occidente, ma anche da Cina, India e Sudafrica, nessuno dei quali ha riconosciuto l’annessione russa della Crimea nel 2014.

La speranza è quindi che, come parte di un accordo di pace, la questione dello status di questi territori venga rinviata per infinite negoziazioni future (come ha proposto il governo ucraino riguardo alla Crimea nel marzo 2022), finché alla fine tutti se ne dimenticheranno. È stato menzionato l’esempio della (non riconosciuta ma praticamente incontrastata) Repubblica turca di Cipro del Nord. Ciò significa che all’Ucraina non verrebbe chiesto pubblicamente di “rinunciare” a questi territori; solo di riconoscere l’impossibilità di riconquistarli con la forza.

Alla fine, ovviamente, la posizione negoziale della Russia sarà decisa da Putin, con cui non ho parlato. La sua posizione pubblica è stata esposta nella sua “proposta di pace” alla vigilia del “vertice di pace” dell’Occidente in Svizzera a giugno. In questa, ha offerto un cessate il fuoco immediato se l’Ucraina avesse ritirato le sue forze dal resto delle province ucraine rivendicate dalla Russia e promesso di non cercare l’ammissione alla NATO.

A prima vista, è ridicolo. L’Ucraina non abbandonerà mai volontariamente le città di Kherson e Zaporizhzhia. Tuttavia, Putin non ha detto che la Russia occuperà questi territori. Ciò lascia aperta la possibilità che Putin accetti un accordo in cui queste aree verrebbero smilitarizzate ma sotto amministrazione ucraina e che, come le parti delle province di Kherson e Zaporizhzhia occupate dai russi, il loro status sarebbe soggetto a future negoziazioni.

Nessuno con cui ho parlato a Mosca ha affermato di sapere con certezza cosa stia pensando Putin. Tuttavia, il consenso è stato che, nonostante abbia commesso terribili errori all’inizio della guerra, è un pragmatico capace di accettare consigli militari e riconoscere la realtà militare. Così, quando nel novembre 2022 i generali russi gli hanno consigliato che tentare di tenere la città di Kherson avrebbe rischiato un disastro militare, ha ordinato il ritiro, anche se Kherson si trovava in un territorio che la Russia sosteneva di aver annesso ed era anche l’unica testa di ponte russa a ovest del fiume Dnipro. La sua perdita ha ridotto notevolmente le speranze russe di poter catturare Odessa e il resto della costa ucraina.

Ma mentre Putin potrebbe accettare quello che ora considererebbe un compromesso, tutti quelli con cui ho parlato a Mosca hanno detto che le richieste russe saranno determinate da ciò che accadrà sul campo di battaglia. Se gli ucraini riusciranno a mantenere più o meno la loro linea attuale, allora sarà lungo questa linea che verrà eseguito un eventuale cessate il fuoco. Ma se gli ucraini crollano, allora, nelle parole di un ex soldato russo, “Pietro e Caterina stanno ancora aspettando”; e Pietro il Grande e Caterina la Grande tra loro conquistarono l’intera area di quella che ora è l’Ucraina orientale e meridionale per la Russia.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’emergere di una sinistra conservatrice in Germania: l’Alleanza Sahra Wagenknecht per la Ragione e la Giustizia (BSW), a cura di Patrick Moreau

Il murale Der Weg der Roten Fahne (1968-1969),

Palazzo della Cultura di Dresda, Sassonia, Germania.

 

 

Il murale Der Weg der roten Fahne (“Il cammino della bandiera rossa”) è stato realizzato tra il 1968 e il 1969 da un gruppo di artisti di Dresda, nello stato tedesco orientale della Sassonia, allora DDR. L’affresco raffigura la marcia verso il socialismo nello stile del realismo sovietico.

La Fondazione ha scelto quest’opera per illustrare la pubblicazione del nostro studio sulla nascita del movimento di Sahra Wagenknecht perché colpisce oggi nel contesto della vita politica tedesca. Infatti, è in questo Land della Sassonia che è nato il movimento PEGIDA, nel 2014, sul tema del rifiuto dell’immigrazione e dell’islamizzazione. È anche in questo Land che l’AfD, un partito populista di destra fondato nel 2013, ha raggiunto punteggi molto alti ed è ora capace di un successo elettorale senza precedenti. Il 17 dicembre 2023, un candidato indipendente ufficialmente sostenuto dall’AfD è stato eletto sindaco di Pirna, una cittadina di 40.000 abitanti vicino a Dresda. Questa vittoria è la prima per l’AfD in una città di queste dimensioni. Le elezioni sono state vinte al secondo turno nonostante l’appello di tutte le forze politiche e sociali del Paese a bloccare l’estrema destra. Il nuovo partito fondato da Sahra Wagenknecht, l'”Alleanza Sahra Wagenknecht”, sta chiaramente cercando di trovare il suo posto tra un passato comunista rivisitato, o addirittura riabilitato, e una crescente protesta delle classi lavoratrici, preoccupate per la situazione economica e la politica migratoria, una protesta di cui ora beneficia soprattutto l’estrema destra (AfD).

Introduzione

L’annuncio del 26 settembre 2023 da parte del membro del Bundestag Sahra Wagenknecht della formazione di un’associazione con il nome di Bündnis Sahra Wagenknecht (BSW) – Für Vernunft und Gerechtigkeit e. V. (“Alleanza Sahra Wagenknecht – Per la ragione e la giustizia”) con l’obiettivo di creare un nuovo partito l’8 gennaio 2023. V. (“Alleanza Sahra Wagenknecht BSW – Per la ragione e la giustizia”) con l’obiettivo di creare un nuovo partito l’8 gennaio 2024, è un evento politico importante. La scissione di Wagenknecht, che ha colpito duramente il partito di sinistra Die Linke (“La Sinistra”), non è una sorpresa. Essa segue il suo disastro elettorale alle elezioni del Bundestag del 26 settembre 2021 (4,9%) e poi il suo fallimento alle elezioni regionali in Assia nel 2023 (3,5%) e in Baviera (1,5%)1. Questa spaccatura potrebbe, alle prossime elezioni politiche del 2025, portare alla scomparsa di Die Linke dal Bundestag, ipotesi rafforzata da una riforma legislativa della rappresentatività dei partiti candidati2. Il partito di Wagenknecht potrebbe quindi riempire un vuoto sulla base di un nuovo programma e di una nuova organizzazione che riunisca membri di ogni provenienza politica.

IParte

Chi è Sahra Wagenknecht?

Sahra Wagenknecht è nata il 16 luglio 1969 a Jena da padre iraniano e madre tedesca. Durante gli anni della scuola ha fatto parte della Freie Deutsche Jugend – FDJ (“Libera Gioventù Tedesca”). In un’intervista spiega che “il consueto addestramento pre-militare per gli studenti nella DDR era estremamente provante: [che] non riusciva più a mangiare, cosa che le autorità interpretarono come uno sciopero della fame politico”3, vietandole quindi di studiare. Le fu dato un lavoro come segretaria e si dimise dopo tre mesi4. Wagenknecht si mantenne dando lezioni private di russo5.

In questo periodo legge opere filosofiche, in particolare di Hegel, e poi scopre Marx: “Per il mio 18° compleanno mi era stata regalata l’edizione completa di Marx e l’avevo studiata a fondo. Allo stesso tempo, avevo letto Hegel, Kant e Aristotele. E, naturalmente, Luxembourg, Hilferding e Georg Lukács. E comunque Goethe. La mia visione del mondo e i miei valori provengono principalmente dalla teoria6“.

La fine della DDR fu, secondo il suo biografo Christian Schneider, “l’ora della nascita del politico Wagenknecht”. La visse come “un orrore unico”, anche se credeva che il socialismo della DDR potesse ancora essere salvato. All’inizio dell’estate del 1989, si è unita alla Sozialistische Einheitspartei Deutschlands (SED) per, secondo le sue parole, riformare il socialismo e opporsi agli opportunisti7. Considera e descrive come controrivoluzione la caduta del Muro e la rivoluzione pacifica che ha portato alla fine della DDR8.

Dopo la riunificazione, dall’estate del 1990, ha studiato filosofia e letteratura tedesca moderna all’Università Friedrich-Schiller di Jena e all’Università Humboldt di Berlino. Ha poi proseguito gli studi di filosofia presso l’Università olandese di Groningen. Ha lavorato sulla ricezione di Hegel da parte del giovane Karl Marx9. Fu il marxismo a portarla a studiare economia politica. Ha scritto la sua tesi di dottorato in economia politica su “I limiti della scelta. Decisioni di risparmio e bisogni primari nei Paesi sviluppati”.

La sua carriera politica con il PDS (“Partito del Socialismo Democratico”) e Die Linke, dal 1991 al 2023, è stata un percorso accidentato segnato da trionfi e sconfitte. Dal 1991 al 2010, Wagenknecht è stata membro della direzione della Piattaforma Comunista (KPF), classificata come di estrema sinistra dall’Ufficio federale per la protezione della Costituzione. Si tratta di un raggruppamento di membri e sostenitori comunisti ortodossi all’interno del Partito. È rimasto membro anche dopo la fusione del WASG (Arbeit & soziale Gerechtigkeit – Die Wahlalternative)10 e del PDS il 16 giugno 2007. Il Comitato direttivo del partito, dominato dai riformisti, ha inoltre considerato la “visione positiva del modello stalinista”, pubblicamente difesa da Wagenknecht come portavoce del KPF11, incompatibile con il programma del PDS.

Dal 1991 in poi, Wagenknecht è stata membro del comitato direttivo del PDS12, ma è stata vista fin dall’inizio come un “fattore di disturbo” dal leader del partito di allora, Gregor Gysi. Secondo Gysi, la Wagenknecht si distinse a metà degli anni Novanta perché “nonostante la sua giovinezza, non sembrava moderna, ma piuttosto conservatrice”. Egli sottolinea che “c’era questa giovane donna che voleva assolutamente tornare alla vecchia (DDR)”13.

In realtà, Wagenknecht si oppose a un’unione con il WASG, che doveva fondersi con la Linkspartei-PDS per creare Die Linke, un progetto guidato da Gregor Gysi e Oskar Lafontaine, ex ministro-presidente del Saarland e della SPD e futuro marito di Sahra Wagenknecht.

Oskar Lafontaine, primo presidente di Die Linke (insieme a Lothar Bisky), non nascondeva di essere più vicino alle posizioni ideologiche di Wagenknecht che a quelle dei riformatori del PDS, orientati al pragmatismo e alla marcia verso il potere a Est. “Lafontaine e Wagenknecht erano contrari alle privatizzazioni, favorevoli all’esproprio e agli scioperi politici, avevano forti riserve sulla partecipazione al governo e difendevano un rigido orientamento operaio. Questo ha portato a uno spostamento dell’equilibrio di potere all’interno di Die Linke”. L'”antagonismo categorico” tra “capitalismo” e “socialismo” ha riacquistato importanza14.

L’elenco delle posizioni di Wagenknecht nella PDS, nella Linkspartei-PDS e poi in Die Linke è lungo. Dal 1991 al 1995 e dal 2000 al 2007 è stata membro del comitato direttivo del PDS o del Linkspartei-PDS. Tra il 1995 e il 2000, Wagenknecht ha lasciato il comitato direttivo perché Gregor Gysi l’ha ritenuta così “inaccettabile” da minacciare di dimettersi15. Nel 1998 è stata candidata direttamente dal PDS alle elezioni del Bundestag a Dortmund. Nel marzo 2006 è stata tra i promotori dell’AKL (Antikapitalistischen Linken, [“Sinistra anticapitalista”]), un gruppo congiunto di membri del WASG e del Partito della Sinistra16.

Dal 2004 al 2009 è stata deputata al Parlamento europeo, membro della Commissione per i problemi economici e monetari e membro supplente della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia. Dal 2009 è membro del Bundestag. Wagenknecht è stata eletta vicepresidente del partito al congresso federale di Die Linke nel maggio 2010 con il 75% dei voti17, carica che ha ricoperto fino al maggio 2014. Dal 2007 al 2010 è stata membro del comitato di programma di Die Linke, segno della sua influenza. Il progetto di programma presentato da questo comitato nel marzo 2010 porta la sua firma. Dal novembre 2011 all’ottobre 2015 è stata anche la prima vicepresidente del gruppo parlamentare di Die Linke. Nel 2019, Wagenknecht ha annunciato le sue dimissioni dagli organi direttivi del movimento a causa di un burnout, e si è dimessa da presidente del gruppo parlamentare.

Nel giugno 2021, alcuni attivisti hanno chiesto la sua espulsione per aver causato “gravi danni” a Die Linke con il suo libro Die Selbstgerechten (“Persone ben intenzionate“)18. Questa richiesta è stata infine respinta19. Dopo il congresso federale del partito tenutosi a Erfurt nel giugno 2022, il campo di Wagenknecht è molto indebolito20. Janine Wissler e Martin Schirdewan, leader eletti del partito, Katina Schubert, Jana Seppelt, Ates Gürpinar e Lorenz Gösta Beutin, nuovi vicepresidenti del partito, Harald Wolf, tesoriere federale, e Tobias Bank, segretario federale, erano tutti critici nei confronti della corrente di Wagenknecht. Wagenknecht sapeva che la rottura con Die Linke era inevitabile e che la creazione di un nuovo partito era un’opzione21.

L’accelerazione della crisi fu dovuta, all’indomani del congresso, alla questione ucraina e al sostegno incondizionato di Wagenknecht alla Russia. Die Linke si spaccò e perse membri22. Pro e contro Wagenknecht si scontrarono a tutti i livelli dell’amministrazione del partito e sulla stampa. Le dimissioni dal partito nel marzo 2022 di Oskar Lafontaine, suo marito dal 22 dicembre 2014, hanno rafforzato l’ostilità della nuova leadership di Die Linke, che ha visto la potente federazione del Saarland crollare come un mazzo di carte.

Il 10 giugno 2023, il comitato direttivo di Die Linke ha chiesto alla Wagenknecht di dimettersi dal suo seggio al Bundestag con effetto immediato, per attività antipartitiche23. Questa richiesta non è vincolante perché, ai sensi dell’articolo 38, paragrafo 1, comma 2, della Legge fondamentale, il mandato di un deputato appartiene a lui stesso. Il 9 ottobre 2023, cinquanta membri del partito hanno presentato una nuova richiesta di esclusione di Sahra Wagenknecht alla Commissione arbitrale della Renania Settentrionale-Vestfalia, con l’accusa di voler fondare un proprio partito24. Il 23 ottobre 2023 ha annunciato la sua uscita dal partito e ha presentato alla stampa l’associazione BSW – Für Vernunft und Gerechtigkeit.

In conclusione, Sahra Wagenknecht viene descritta come una figura straordinaria della politica tedesca. La sua forza e il suo stile supportano analisi ben documentate e una retorica brillante. Nonostante ciò, non è riuscita a ricavare un concetto politico forte, o almeno non ancora. La sua denuncia del capitalismo è efficace, ma rimane un’analisi priva di un impatto organizzativo duraturo.

IIParte

Il nuovo partito

1

L’Associazione Aufstehen (“Alzati”)

L’Aufstehen Trägerverein Sammlungsbewegung e. V. (“Stand up”), sebbene non abbia avuto successo, è stato il primo passo verso la fondazione del Partito Wagenknecht.

All’indomani delle elezioni del Bundestag del 2017, Sahra Wagenknecht ha chiesto la creazione di un movimento di sinistra… ma transpartitico25. L’associazione Aufstehen, registrata il 30 agosto 2018, aveva sede a Berlino. Il suo direttore era il drammaturgo e sociologo culturale Bernd Stegemann. Ufficialmente, Sahra Wagenknecht non era membro dell’associazione. L’obiettivo del movimento non era fondare un partito indipendente, ma permettere alla sinistra tedesca (Die Linke, SPD e Bündnis 90/Die Grünen) rappresentata nel Bundestag di avere maggioranze parlamentari, oltre a riconquistare gli elettori di Alternative für Deutschland (AfD)26.

Nella ricerca di un modello organizzativo, Sahra Wagenknecht si è ispirata alla campagna di base “The People for Bernie Sanders” a sostegno del senatore democratico e candidato alle presidenziali statunitensi del 2016, nonché alla campagna “Momentum” guidata dal leader laburista britannico Jeremy Corbyn. La coppia Wagenknecht-Lafontaine, che ha sempre avuto intensi contatti con Jean-Luc Mélenchon (che continuano tuttora)27, ha trovato un modello politico e organizzativo di riferimento nel movimento La France insoumise creato in Francia per le elezioni presidenziali del 2017.

Aufstehen ha presentato un’offerta programmatica che si riflette solo parzialmente nel manifesto fondativo del partito per il 2023. La pace era l’obiettivo primario e l’Europa doveva diventare più indipendente dagli Stati Uniti. Lo Stato doveva regolare l’economia, essere sociale, creare posti di lavoro, garantire salari equi e innovare economicamente. L’economia doveva rispettare la natura. Le privatizzazioni dovevano essere fermate e cancellate. Per salvare la democrazia in pericolo, occorreva limitare il lobbismo e l’influenza di imprese e banche, rafforzare la democrazia diretta e vietare le donazioni degli attori economici ai partiti politici. La sicurezza pubblica doveva essere ripristinata attraverso assunzioni massicce e forze di polizia meglio equipaggiate. Le misure di sicurezza dovevano essere integrate da maggiori risorse per il sistema giudiziario e dall’estensione del lavoro sociale. L’Europa doveva essere riformata come un’unione di democrazie sovrane. Il diritto di asilo doveva essere garantito alle persone perseguitate e i rifugiati da guerre o cause climatiche dovevano essere aiutati. Le esportazioni di armi verso le zone di tensione devono essere vietate. La lotta alla povertà era imperativa, ma prima di tutto nei Paesi d’origine. Infine, doveva emergere un nuovo ordine economico mondiale e aumentare gli standard di vita per tutti, in armonia con le risorse28.

Nel giro di un mese, più di 100.000 persone si sono registrate sul sito web29. Alla fine del 2018, l’associazione contava 167.000 sostenitori, l’80% dei quali ha dichiarato di non appartenere ad alcun partito. Circa 11.000 sarebbero stati i membri di Die Linke, oltre 5.000 quelli della SPD e circa 1.000 quelli dei Verdi. La lista dei sostenitori dell’associazione era lunga e segnalava anche l’insoddisfazione di una parte della sinistra per la situazione politica30.

Alla ricerca di maggiore visibilità, Sahra Wagenknecht scopre i Gilets jaunes francesi. Nel febbraio 2019, Aufstehen ha indetto un’azione nazionale “Bunte Westen” (“Gilet colorati”). È stato un fallimento, con appena 2.000 manifestanti in tutta la Germania31. All’inizio di marzo 2019, Sahra Wagenknecht ha annunciato il suo ritiro dalla leadership di Aufstehen a causa del burnout dovuto a problemi di salute32. Tuttavia, questo probabilmente non è indipendente dal fatto che il movimento non è riuscito a creare una dinamica unitaria, con la sinistra più divisa che mai e Sahra Wagenknecht ampiamente isolata. Questo abbandono ha lasciato il segno: Sahra Wagenknecht ha perso molti dei suoi principali sostenitori, che l’hanno criticata per la sua impreparazione33. Sebbene Aufstehen esista ancora, l’organizzazione è indipendente dalla BSW, senza essere ostile ad essa.

2

Manifest für den Frieden (“Manifesto per la pace”)

Il Manifest für den Frieden34 è una petizione online lanciata il 10 febbraio 2023 da Sahra Wagenknecht e dalla pubblicista femminista Alice Schwarzer nella sua rivista Emma. Il numero esatto di firme non è noto, anche se è stata avanzata la cifra di 899.99835.

Il pathos del manifesto nasconde abilmente ciò che Sahra Wagenknecht aveva in mente: “Oggi è il 352° giorno di guerra in Ucraina. Finora sono stati uccisi più di 200.000 soldati e 50.000 civili […] un intero popolo è stato traumatizzato. Se i combattimenti continueranno così, l’Ucraina sarà presto un Paese spopolato e distrutto. Anche molte persone in Europa temono che la guerra si estenda. Temono per il loro futuro e per quello dei loro figli”. Dopo questa dichiarazione di solidarietà con l’Ucraina, il tono cambia: “E qual è l’obiettivo di questa guerra oggi, a un anno di distanza? La risposta è “una guerra contro la Russia”, frase coniata dal ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock36. Il presidente Zelensky è accusato – perché chiede armi – di voler sconfiggere la Russia: “C’è da temere che Putin lancerà un contrattacco massimo al più tardi durante un attacco alla Crimea. Siamo quindi inesorabilmente su una china scivolosa verso la guerra mondiale e la guerra nucleare? Non sarebbe la prima grande guerra a iniziare in questo modo. Ma potrebbe essere l’ultima.

Il peggio può essere evitato solo attraverso il negoziato: “Negoziare non significa capitolare. Negoziare significa scendere a compromessi, da entrambe le parti. È quello che pensa anche metà della popolazione tedesca”. Questo testo mostra un sostegno di fatto all’aggressione russa, all’occupazione della Crimea e all’annessione di gran parte dell’Ucraina. Ciò non ha impedito a molti intellettuali, teologi, artisti e pubblicisti di sostenere l’appello.

L’istituto di sondaggi INSA, che ha condotto un’indagine sull’accoglienza del manifesto, indica che il 39% degli intervistati ha risposto di essere “d’accordo” o “prevalentemente d’accordo” con il testo, mentre la stessa percentuale (38%) ha respinto l’approccio. Più donne (45%) che uomini (34%) hanno approvato il testo. Il manifesto è più approvato nell’ex Germania dell’Est (48%) che nell’Ovest (37%). I sostenitori di Die Linke e AfD hanno più probabilità di avere un’opinione favorevole del manifesto (67%)37.

Il manifesto è stato accompagnato da un appello per una manifestazione intitolata “Aufstand für Frieden” (“Rivolta per la pace”). Si è tenuta il 25 febbraio 2023 alla Porta di Brandeburgo38, e ha riunito 50.000 persone secondo gli organizzatori – 13.000 secondo la polizia39. Mentre la stragrande maggioranza dei partecipanti proveniva dalla sinistra tedesca e dal movimento pacifista, quadri e attivisti dell’AfD, neonazisti e figure del movimento Querdenker (contro le misure di protezione contro la pandemia Covid-19) si sono mescolati ai manifestanti40.

Questo manifesto è uno dei pilastri dell’attuale progetto del partito di Sahra Wagenknecht, che consiste nello sfruttare il pacifismo del popolo tedesco per attirare membri nel suo partito.

3

La fondazione dell’Alleanza Sahra Wagenknecht BSW – Per la Ragione e la Giustizia (2023) e i suoi primi membri

La Bündnis Sahra Wagenknecht – BSW (“Alleanza Sahra Wagenknecht – Per la ragione e la giustizia”) è stata fondata e registrata il 26 settembre 2023, con sede legale a Karlsruhe. È iscritta nel registro delle associazioni presso il Tribunale distrettuale di Mannheim ed è uno strumento tecnico la cui funzione era quella di preparare la costituzione del partito “BSW – per la ragione e la giustizia”. L’associazione non ha lo scopo di reclutare membri. Ha un sito web di raccolta fondi molto attivo (buendnis-sahra-wagenknecht.de/). Il nucleo organizzativo è costituito dai fondatori di Aufstehen, che utilizzano il database dei sostenitori del 2018 e il database dei membri di Die Linke.

L’associazione è stata presentata in una conferenza stampa il 23 ottobre 2023 dalla presidente Amira Mohamed Ali, dai membri del Bundestag Sahra Wagenknecht (membro del consiglio direttivo) e Christian Leye (vicepresidente), da Lukas Schön (direttore esecutivo) e dall’imprenditore e investitore IT Ralph Suikat (tesoriere). Questo milionario viene presentato dalla stampa come il finanziatore di Sahra Wagenknecht. Intorno a questo nucleo organizzativo ci sono una dozzina di parlamentari o ex parlamentari. Il partito “BSW – per la ragione e la giustizia” è stato fondato l’8 gennaio 2024 a Berlino. Il partito è presieduto da Sahra Wagenknecht e Amira Mohammed Ali, fino a poco tempo fa presidente del gruppo parlamentare di Die Linke al Bundestag. Quest’ultima, prima donna musulmana a presiedere un gruppo parlamentare al Bundestag, ha aderito alla linea di Sahra Wagenknecht sull’immigrazione dopo essere stata per un certo periodo favorevole all’apertura delle frontiere e contraria alla deportazione degli immigrati privi di documenti. Anche il tesoriere dell’associazione Ralph Suikat è stato nominato tesoriere del partito. Il primo passo del partito sarà l’ingresso nel Parlamento europeo. Thomas Geisel, ex sindaco di Düsseldorf, già nella SPD, e Fabio De Masi, ex membro di Die Linke, sono presi in considerazione come potenziali capi della lista del partito BSW per le elezioni europee41.

L’Associazione regola i conti in un testo intitolato “Perché lasciamo Die Linke42” che proclama: “I conflitti degli ultimi anni hanno riguardato il corso politico della sinistra. Abbiamo sempre sostenuto che le false priorità e la mancanza di attenzione alla giustizia sociale e alla pace stavano diluendo il profilo del partito. Abbiamo più volte sottolineato che l’attenzione alle città, ai giovani e all’attivismo sta allontanando i nostri elettori tradizionali. Abbiamo più volte cercato di arrestare il declino del Partito cambiando la sua direzione politica. Non ci siamo riusciti e alla fine il partito è diventato sempre meno popolare tra gli elettori”. “Gli scissionisti non vedono più un posto per le loro posizioni nel partito. Dicono di essere motivati dall’incapacità del governo di affrontare le crisi del nostro tempo e dall'”accettato restringimento del corridoio di opinione”, che ha portato all’ascesa dell’AfD.

La questione del finanziamento del partito è al centro dell’attenzione dei media. La tecnica utilizzata è quella delle donazioni multiple di importo inferiore a 1.000 euro, che quindi non devono essere dichiarate.

Dal punto di vista finanziario, l’Alleanza Sahra Wagenknecht sembra beneficiare di una pratica moscovita di cui ha beneficiato il Partito Comunista Tedesco (Deutsche Kommunistische Partei – DKP) fino al 1989 e di cui beneficiano ancora oggi una miriade di strutture culturali o economiche che sostengono la Russia. Al 10 dicembre 2023, l’associazione aveva ricevuto 1,1 milioni di donazioni, la maggior parte delle quali di piccola entità. Alcune donazioni, che sono legali secondo la legge sulle associazioni, provengono dall’estero, da Paesi europei ed extraeuropei. L’associazione ha investito le donazioni con un interesse dell’1,75% in conti della Volksbank Pirna, notoriamente vicina a Die Linke. Il presidente del consiglio di amministrazione, Hauke Haensel, organizza da anni “viaggi di ricognizione” in Russia per i clienti della Volksbank e ha stabilito stretti contatti con la Russia. Haensel ha recentemente accusato il governo federale di “colpevole stupidità” per il suo coinvolgimento in Ucraina. Secondo le informazioni del Ministero federale del Lavoro e degli Affari Sociali (Bundesministerium für Arbeit und Soziales [BMAS]), anche il Partito Marxista-Leninista di Germania (MLPD) ha un conto presso la Volksbank Pirna, così come l’agenzia di stampa statale russa Ruptly, di proprietà del canale Ria Novosti. Secondo il quotidiano Bild, il tesoriere di Wagenknecht, Ralph Suikat, è ora in stretto contatto con Haensel. Questo accordo finanziario, passando dalla creazione di un’associazione a quella di un partito, potrebbe rivelarsi pericoloso per Wagenknecht, poiché le leggi sulle associazioni e sui partiti politici sono diverse.

Al congresso di Die Linke del 18-19 novembre 2023, il cui scopo era quello di nominare i candidati per le elezioni europee del giugno 2024, è stata nominata Carola Rackete, una nota attivista per il salvataggio dei rifugiati in mare che non è membro di Die Linke. Questa nomina dimostra la scelta del partito di continuare la sua campagna a sostegno dell’immigrazione e di contrastare la campagna anti-migrazione di Wagenknecht.

IIIParte

Dallo stalinismo al nazional-bolscevismo? Sahra Wagenknecht e la sua dottrina politica

Il manifesto di fondazione del partito cerca di dissociare Sahra Wagenknecht dalla sua aura di comunista e di far dimenticare il suo passato di portavoce della Piattaforma Comunista. Tuttavia, è importante ricordare la sua posizione politica negli anni Novanta. Come dimostrano diversi testi dell’epoca43, Wagenknecht era un turiferario di Stalin, “l’uomo che ha saputo modernizzare la Russia e trasformarla in una potenza di primo piano”. Sebbene i costi umani siano innegabili, si trattava di errori marginali in un processo generalmente positivo. Per questi motivi, nel 2008 Wagenknecht si è espressa contro l’erezione di una stele nel cimitero centrale di Friedrichsfelde con l’iscrizione “Alle vittime dello stalinismo”44. Nel 2009 ha corretto leggermente la sua posizione, spiegando che la storiografia, sia di destra che di sinistra, aveva falsificato l’immagine di Stalin e che era necessario chiarirla per trarne una valutazione reale45. Questo approccio si è poi tradotto in un allontanamento dalle tesi del 1992: si assiste a una relativizzazione delle sue precedenti affermazioni sulla DDR. Oggi Wagenknecht si allontana dall’apologia della dittatura e si orienta verso posizioni riformiste: “Il socialismo non è fallito con la DDR, se non altro perché non era socialismo. La DDR […] ha fatto fuori la democrazia”46. Tuttavia, ha rifiutato di caratterizzare la DDR come uno Stato senza legge47. Questa posizione è stata confermata nel 2002, quando è stata l’unico membro del comitato direttivo di Die Linke a votare contro la condanna della costruzione del Muro di Berlino48.

Le numerose pubblicazioni di Sahra Wagenknecht mostrano l’evoluzione del suo profilo. Inizialmente stalinista ingenua, ora si sforza di apparire come una teorica, a favore di un’economia socialista, basata su vasti programmi di ridistribuzione. D’altra parte, il suo rifiuto dell’immigrazione e della corrente woke, l’ostilità all’Unione Europea, la valorizzazione del quadro di riferimento nazionale e l’orientamento filorusso ci portano a interrogarci sulla possibilità di un orientamento autoritario e populista. Si tratta di una trasformazione complessa, la cui fase finale deve essere analizzata tra il 2021 e il 2023, periodo di gestazione del futuro programma del partito di Wagenknecht.

Per gli storici del periodo di Weimar, il programma di Wagenknecht ricorda il nazional-bolscevismo nella Germania degli anni Trenta, tesi sostenuta dal politologo Peter R. Neumann49. Il paragone è allettante: il fascino della Russia, il desiderio di rompere con il sistema capitalista, il nazionalismo “antimperialista”, il socialismo ridistributivo ed economicamente interventista, un ferro di cavallo ideologico tra la destra nazionalista e il comunismo… Sono tutte caratteristiche comuni. Ma dobbiamo rimanere cauti: la Russia di Putin non è quella di Lenin o di Stalin, l’attuale crisi economica non è paragonabile a quella della Repubblica di Weimar negli anni ’30, l’AfD non è la NSDAP e il comunismo “ortodosso” è in punto di morte in Europa. Il progetto Wagenknecht è una variante del post-comunismo, la cui originalità risiede nella commistione di tesi socialiste radicali e conservatorismo socio-culturale.

Le prime righe del testo che accompagna la creazione dell’associazione sono una constatazione condivisa dalla maggioranza dei tedeschi: “Il nostro Paese non è messo molto bene”: il lavoro non è più un valore, le élite politiche hanno svuotato le casse pubbliche, la libertà e la diversità di opinione sono diminuite sotto la pressione di uno stile politico autoritario. Molte persone hanno perso fiducia nello Stato e non si sentono più rappresentate da nessuno dei partiti esistenti. “L’associazione Alliance Wagenknecht è stata creata per preparare un nuovo partito che dia voce a queste persone. L’associazione sostiene il riconoscimento dei valori comuni e delle tradizioni culturali, descritti come fondamentali per la coesione sociale, e l’accettazione di uno Stato sociale forte basato sulla “ragione economica”, una delle parole chiave del futuro programma. Wagenknecht fa riferimento a ciò che fa rabbrividire la gente: “i treni non partono in orario, bisogna aspettare mesi per avere un appuntamento con uno specialista, c’è una carenza di insegnanti e di posti negli asili nido, e una carenza di alloggi”.

Quali sono le cause di questa situazione? Secondo Wagenknecht, è la transizione da una società industriale a una società dei servizi, dovuta alle riforme neoliberiste degli anni ’70 e alla globalizzazione, che ha portato a una regressione sociale verso lavori di servizio semplici e meno retribuiti. Allo stesso tempo, l’avvento della “società della conoscenza” sta avvantaggiando i laureati. Non incontrano difficoltà economiche e hanno perso il contatto con gli altri strati sociali. La società è divisa. Da allora, l’economia di mercato “ha smesso di funzionare, con i gruppi finanziari che impongono le loro leggi e distruggono la democrazia. L’attuale inflazione, che è un tema dominante in Germania, dato l’aumento del costo dei beni di consumo, è vista come una conseguenza di questo capitalismo incontrollato”.

L’obiettivo è una correzione fondamentale delle regole economiche: il potere del mercato deve essere limitato e i gruppi che lo dominano devono essere spezzati. Il tutto nello spirito del nazionalismo industriale: “L’industria tedesca è la spina dorsale della nostra prosperità e deve essere preservata. Abbiamo di nuovo bisogno di più tecnologie lungimiranti made in Germany, di più campioni nascosti, non di meno”. Va sottolineato che non dice una parola su un possibile percorso europeo, sul quale ha sempre mostrato scetticismo, arrivando a chiedere l’uscita dall’euro50. L’Europa è vista come vulnerabile alle lobby, non democratica in termini di logica decisionale ed economicamente ingiusta nei confronti delle classi medio-basse51. Ciò richiede un’ampia politica di investimenti e una strategia internazionale: “La Germania ha bisogno di una politica economica estera che si concentri su relazioni commerciali stabili con il maggior numero possibile di partner, piuttosto che sulla formazione di nuovi blocchi e su sanzioni eccessive, e che garantisca il nostro approvvigionamento di materie prime ed energia a basso costo”. In altre parole, Russia e Cina52.

La questione ecologica è arrivata al secondo posto, riflettendo il calo nei sondaggi dell’importanza di questo tema. Sahra Wagenknecht ha attaccato la politica dei Verdi, sostenendo che “l’approvvigionamento energetico della Germania non può attualmente essere garantito solo dalle energie rinnovabili”. Pur non menzionando le centrali nucleari, è chiaramente a favore di questa tecnologia53.

La giustizia sociale sarà un tema centrale tra gli altri temi programmatici del nuovo partito. Sahra Wagenknecht si presenta come la paladina dei contesti modesti e sostiene le misure sociali per proteggere i più svantaggiati. A suo avviso, la politica dovrebbe essere riorientata “verso il bene comune”. Lo Stato sarà responsabile dell’attuazione di una politica salariale equa, con un alto livello di sicurezza sociale. L’intervento dello Stato sarà certamente restrittivo, ma sarà il prezzo da pagare per raggiungere questi obiettivi.

A livello internazionale, l’alleanza è “nella tradizione del cancelliere tedesco Willy Brandt e del presidente sovietico Mikhail Gorbaciov, che si sono opposti al pensiero e all’azione della Guerra Fredda con una politica di distensione, equilibrio di interessi e cooperazione internazionale”. I suoi principali nemici sono gli Stati Uniti, la NATO e Biden. Wagenknecht sogna un’alleanza difensiva, una nuova architettura di sicurezza che, a lungo termine, dovrebbe includere anche la Russia54. Mentre la posizione filorussa di Wagenknecht è visibile nel testo di fondazione dell’alleanza, nulla viene detto sulla guerra in Ucraina. La questione è se Sahra Wagenknecht sia un agente dell’influenza russa (l’entusiasmo di Putin per il suo progetto è ben noto) o se la sua posizione filorussa sia il risultato di un ragionamento politico fondato.

La risposta è complessa. Da un lato, Sahra Wagenknecht ha condannato l’aggressione russa il 24 febbraio 202255. D’altra parte, ha affermato che la politica perseguita dagli Stati Uniti negli ultimi anni è stata in parte responsabile della crisi e ha difeso l’idea che l’Europa e la Russia debbano mantenere buone relazioni nell’interesse di tutti e che le garanzie di sicurezza richieste dalla Russia debbano essere comprese e accettate. L’8 settembre 2022, Wagenknecht ha accusato il governo tedesco e ha chiesto la fine delle sanzioni contro la Russia, affermando che “punire Putin facendo precipitare milioni di famiglie nella povertà” e distruggendo la nostra industria mentre Gazprom fa profitti record – sì, è stupido”56. Nel settembre 2023 ha preso posizione contro gli aiuti europei all’Ucraina e ha chiesto che il contributo tedesco sia condizionato ai negoziati di pace57.

Sulla questione palestinese, le differenze di opinione già presenti in Die Linke si ritroveranno probabilmente anche nel partito di Wagenknecht. Sahra Wagenknecht ha assunto una posizione cauta sull’argomento58 : in primo luogo, ritiene che Israele abbia il diritto di difendersi dagli attacchi della milizia terroristica Hamas; in secondo luogo, si dice favorevole alla soluzione dei due Stati59; aggiunge di ritenere che “Gaza sia stata una prigione a cielo aperto per molti anni”; infine, di fronte alla risposta militare di Israele, afferma di sperare in una via non militare. Sahra Wagenknecht era già stata criticata per non essersi alzata in piedi ad applaudire quando il Presidente israeliano Shimon Peres aveva visitato il Bundestag nel 2010. Durante il discorso di Shimon Peres sull’Olocausto, Sahra Wagenknecht è stata una delle tre deputate di Die Linke, insieme a Christine Buchholz e Sevim Dağdelen, a non alzarsi dal proprio posto per applaudire, spingendo la stampa e gli specialisti di Die Linke a sottolineare l’antisemitismo e l’antisionismo del partito. In seguito ha cercato di giustificare il suo atteggiamento: “Sono rimasta seduta […] perché Peres ha usato questo discorso non solo per commemorare, ma anche per parlare dell’attuale politica in Medio Oriente e che alcuni passaggi di questo discorso potrebbero essere interpretati come preparativi di guerra contro l’Iran”60. Di fronte a un forte aumento dell’antisemitismo e dell’antisionismo in Germania nel 202361, Wagenknecht si batte per la protezione della comunità ebraica in Germania e per il rifiuto di ogni antisemitismo62.

Il testo dell’Alleanza definisce i suoi nemici: ideologie di estrema destra, razziste e violente, ma anche la cancellazione della cultura, la pressione del conformismo e il declino della libertà di opinione. L’intensità dell’attacco di Wagenknecht alla cultura dell’annullamento deve essere esaminata: l’autrice traccia una distinzione tra, da un lato, la sinistra tradizionale che ammira, incarnata da Jean-Luc Mélenchon, con la sua attenzione alla classe operaia, ai lavoratori delle professioni dei servizi di base, ai disoccupati, ai bassi salari e alla politica di classe, e dall’altro, la sinistra dello stile di vita, onnipresente nei media, nelle università e nelle grandi città, più presente tra i giovani laureati e le classi medie e alte. Wagenknecht critica questa sinistra per aver ignorato la realtà della vita di “chi sta in basso”, per essere profondamente intollerante mettendo a tacere le opinioni divergenti, per aver incoraggiato la polarizzazione della società portando a un pericoloso antagonismo63. Infine, Wagenknecht critica la visione multiculturalista, in cui le minoranze, sulla base del loro genere, origine o religione, rifiutano di riconoscere la superiorità delle regole comuni, minacciando la coesione sociale.

Il testo si conclude sull’immigrazione: “L’immigrazione e la coesistenza di culture diverse possono essere un arricchimento […]. Ma questo è vero solo se l’immigrazione rimane limitata a un ordine di grandezza che non superi le capacità del nostro Paese e delle sue infrastrutture, e se l’integrazione viene attivamente incoraggiata e ha successo”. Se per Wagenknecht l’immigrazione extraeuropea è un fattore importante di tensioni sociali e culturali, i rifugiati ucraini non sono trattati meglio, accusati di turismo sociale e di frode negli aiuti pubblici. La questione dell’immigrazione nel progetto di Wagenknecht è stata una delle più commentate dalla stampa nel 2023. Tuttavia, non si tratta di una novità: già nel 2015, la Wagenknecht si era opposta alla proposta di apertura delle frontiere avanzata dai membri di Die Linke. La sua argomentazione era di tipo economico: questa misura avvantaggia solo i Paesi industrializzati che praticano il dumping salariale e giocano sulla concorrenza tra lavoratori nazionali e immigrati. Il danno causato ai Paesi con alti livelli di emigrazione è stato considerato molto grave, perché alcune delle élite locali ben istruite emigrano65. Infine, una politica migratoria incontrollata come quella di Angela Merkel favorisce l’estrema destra66, mette i poveri contro i più poveri67 e crea pericoli per la sicurezza68. Dopo le aggressioni sessuali a Colonia all’inizio del 2016, Wagenknecht ha dichiarato, con grande sconcerto di Die Linke: “Chi abusa del suo diritto all’accoglienza perde il diritto di essere accolto”69, legittimando i rimpatri forzati.

Tuttavia, due temi non sono presenti nel manifesto di fondazione dell’Alleanza: quello della Covid-19 e della vaccinazione70. Sahra Wagenknecht è stata spesso dipinta come una radicale anti-vax71. Infatti, presenta la vaccinazione come una decisione individuale e sostiene che i gruppi a rischio dovrebbero essere vaccinati, anche se l’efficacia dei vaccini non è ancora stata dimostrata. L’appello del governo nel 2022 a una vaccinazione di massa per evitare una crisi ospedaliera ha portato Wagenknecht a difendere l’idea che una politica efficace dipenda soprattutto dalla riforma del sistema sanitario tedesco, da tempo in crisi72. È quindi contraria a un obbligo generale di vaccinazione e ha votato contro una proposta di legge che prevedeva l’obbligo di vaccinazione in campo medico73. Il fatto che sia stata contagiata non ha cambiato la sua posizione. In termini di guadagno elettorale, la sua posizione anti-vax le permetterà di raggiungere marginalmente la frangia radicale di questa corrente74.

IVParte

Dati dell’opinione

La scissione di Wagenknecht è ancora troppo recente per permetterci di valutare con precisione le possibilità di questo nuovo partito. Ad oggi, i sondaggi disponibili non forniscono alcuna indicazione sui possibili trasferimenti elettorali. È quindi opportuno fornire una breve panoramica del sistema politico tedesco per individuare i fattori che aprono la strada a questo nuovo attore o ne ostacolano l’ascesa.

1

La questione incompiuta della riunificazione tedesca

La riunificazione tedesca è incompleta e viene spesso percepita come un fallimento, soprattutto nei nuovi Bundesländer e nella parte orientale di Berlino. Nel 2023, nell’ex RFT ci saranno due sistemi politici profondamente diversi. A est, il partito nazional-populista AfD – Alternative für Deutschland (“Alternativa per la Germania”) è la forza politica principale; Die Linke è indebolita; e i Verdi e i liberali della FDP, in difficoltà, rischiano di non superare la soglia del 5%.

In Occidente, la situazione è molto diversa. L’AfD ha fatto progressi negli ultimi mesi, ma rimane molto più debole rispetto all’Est. Die Linke è in calo, mentre i Verdi stanno raccogliendo la maggior parte dei loro elettori nei vecchi Bundesländer.

Intenzioni di voto nei Länder orientali (in %)

Intenzioni di voto nei Länder occidentali (in %)

A livello nazionale, i sondaggi mostrano che la coalizione Ampel (“Coalizione a fuoco tricolore”, che unisce il Partito socialdemocratico, il Partito liberaldemocratico e i Verdi) ha perso la sua maggioranza, che la FDP e Die Linke rischiano di non superare la barriera del 5% di rappresentanza, e infine che l’AfD è diventata la seconda forza politica del Paese. È curioso notare che, nonostante i tedeschi non vogliano più questa coalizione dell’Ampel, la CDU/CSU sta facendo solo progressi marginali nei sondaggi e che solo l’AfD sembra beneficiare dell’attuale crisi.

Sondaggi nazionali (in %)

Se i sondaggi di opinione si manterranno stabili nel lungo periodo, anche se siamo ancora lontani dalle prossime elezioni politiche del 2025, è chiaro che la futura formazione di un governo sarà molto complessa, sia a livello nazionale che nei Bundesländer. Nell’Est, potrebbero rendersi necessarie coalizioni regionali di quattro partiti per evitare la nomina di ministri-presidenti dell’AfD. A livello nazionale, sono possibili diverse opzioni: una grande coalizione CDU/CSU-SPD; un’alleanza CDU/CSU-Verts, CDU/CSU-Verts-FDP… Tutte queste varianti sono potenzialmente instabili quanto l’attuale coalizione. Da questi fattori complessivi, possiamo trarre una prima serie di conclusioni: un partito Wagenknecht del 10% o più sconvolgerebbe i meccanismi di coalizione nei nuovi Bundesländer e moltiplicherebbe le opzioni a livello nazionale. Si tratta certamente di un obiettivo difficile da raggiungere, ma non irrealistico. Ci sono diverse variabili che potrebbero spianare la strada a questo nuovo partito.

2

Il mondo politico

Quasi tutti i politici sono oggetto di un alto livello di sfiducia, come evidenziato da un sondaggio RTL/NTV del 202275.

Fiducia nelle istituzioni politiche a cavallo
dell’anno 2022-2023 (in %)

Il barometro RTL/NTV 2022-2023 mostra chiare differenze tra i nuovi e i vecchi Länder. Ad eccezione delle istituzioni a livello locale, i tedeschi dell’Est hanno ancora meno fiducia nelle istituzioni politiche rispetto ai tedeschi dell’Ovest. Il divario tra Est e Ovest è particolarmente ampio quando si tratta di fiducia nel Presidente federale (53% contro 65%) e nell’Unione Europea (20% contro 33%)76.

L’analisi dell’immagine e dei programmi dei partiti democratici gioca un ruolo fondamentale nell’ipotesi di una svolta per il partito di Wagenknecht. La CDU manca ancora di un programma definitivo e modernizzato e il suo leader, Friedrich Merz, ha deluso parte dei suoi elettori77. La CDU, come la CSU, non è in grado di approfittare della debolezza della coalizione Ampel. La SPD sta pagando il prezzo del potere e delle difficoltà del Paese. L’immagine del Cancelliere si è fortemente deteriorata. È stato criticato per non essere riuscito a ridurre la cacofonia all’interno della coalizione e per la mancanza di autorità. Molti dei suoi ministri sono stati contestati78. Infine, la sua politica molto cauta di sostegno limitato all’Ucraina e uno scandalo finanziario (la riassegnazione di un residuo di 60 miliardi di euro originariamente destinato alla lotta contro il Covid-19 a un fondo per la trasformazione e il clima) hanno indebolito la sua aura politica. Questa manipolazione del bilancio è stata denunciata dalla Corte Costituzionale, innescando una grave crisi per la coalizione Ampel, che si è trovata a dover “mettere insieme” il più rapidamente possibile un nuovo bilancio per il 2024, caratterizzato da massicci risparmi sulle misure climatiche, sui prezzi dell’energia, sulle pensioni, sull’IVA, su varie forme di aiuti, ecc.

L’immagine del cancelliere Scholz (in %)

Fonte :

Statista

Anche l’FDP e il suo leader Christian Lindner, attuale ministro delle Finanze, sono sempre più in difficoltà79. I liberali sono pericolosamente vicini alla soglia del 5% e i loro membri sono divisi sull’opportunità di mantenere l’FDP nella coalizione. Infine, la guerra in corso con i Verdi sta danneggiando entrambi i partiti.

I Verdi, eletti al Bundestag nel 2021, forti di un vasto movimento di simpatia tra la popolazione, sono ora percepiti come una formazione dogmatica, senza alcuna comprensione dell’economia80 e che difende scelte ideologiche che sono l’antitesi del loro programma passato (immigrazione, guerra in Ucraina…)81.)81. L’immagine del loro leader, Robert Habeck, si sta deteriorando sempre di più82.

La crisi che affligge Die Linke è sia organizzativa che ideologica e probabilmente continuerà anche dopo la scissione. La linea di Janine Wissler, incentrata sulle popolazioni urbane, in particolare sui giovani, sulle minoranze, sulla promozione del discorso Woke e sul sostegno all’immigrazione, mal si adatta ai nuovi Bundesländer caratterizzati dall’invecchiamento della popolazione, da una profonda ostilità nei confronti dell’immigrazione e da alti livelli di disoccupazione e povertà. Il partito è anche intellettualmente paralizzato dall’ascesa dell’AfD nelle storiche roccaforti di Die Linke.

L’AfD sembra andare di bene in meglio. La sua popolarità sta crescendo sia a Est che a Ovest. La divisione del partito tra conservatori e völkisch/nuova destra, che in passato aveva rappresentato un fattore di crisi, è ora diventata secondaria. I moderati hanno lasciato l’AfD e di fatto hanno lasciato la guida del partito all’ideologo Björn Höcke83. L’unica minaccia per il partito sarebbe la sua classificazione a livello nazionale da parte dell’Agenzia per la protezione costituzionale (Verfassungsschutzbehörde) come partito estremista84. I numerosi dipendenti pubblici, militari, di polizia e statali sarebbero quindi costretti a dimettersi dal partito o a rischiare di perdere il posto di lavoro.

Questa breve rassegna mostra un sistema politico con il fiato corto e a corto di idee. La democrazia tedesca rimane solida85, anche se potrebbe essere superata dall’instabilità. Molti elettori attualmente astenuti sono alla ricerca di una nuova opzione politica. Una possibilità per un nuovo partito.

Astenuti alle elezioni del Bundestag (1949-1921) (in %)

Fonte :

Statista

3

Fattori che favoriscono la nascita del partito di Wagenknecht

I nuovi Bundesländer furono in prima linea nella lotta contro le vaccinazioni obbligatorie durante l’epidemia di Covid-19. Il potente movimento dei Querdenker (“coloro che la pensano diversamente”) ha intensificato le azioni di strada e ha cercato il confronto con le istituzioni e la polizia. L’AfD e i movimenti identitari e neonazisti di estrema destra si unirono a questa protesta, che ora si è spenta, ma che segnò una tappa nel rafforzamento dell’identità della Germania Est86. Anche Sahra Wagenknecht, come un’ampia frangia di sostenitori di Die Linke, dell’estrema sinistra e della corrente esoterica, si è opposta alla vaccinazione obbligatoria in nome delle libertà individuali e ha dichiarato di non essere vaccinata87, dichiarazione che di fatto ha aumentato la sua popolarità mediatica.

In Germania vivono tra i 2,5 e i 3,5 milioni di tedeschi provenienti dalla Russia (i Russlanddeutsche), originari dell’ex Unione Sovietica (Russia, Kazakistan e Ucraina). Questa comunità altamente eterogenea è in gran parte socializzata nella società occidentale, tedesco-europea. Tuttavia, questa popolazione era, almeno fino all’inizio dell’aggressione in Ucraina, favorevole a Putin e molto legata culturalmente e linguisticamente alla madrepatria russa. La Russia ha moltiplicato i canali di comunicazione e propaganda rivolti a questa minoranza88. Politicamente, dopo un lungo periodo di sostegno e voto maggioritario per la CDU/CSU, una piccola minoranza di Russlanddeutsche ha trovato nell’AfD un nuovo partito di rappresentanza89. Sahra Wagenknecht, che non nasconde le sue simpatie per la Russia90, può sperare di attirare molti di questi tedeschi dalla Russia. Tuttavia, un sondaggio condotto per Deutsche Welle nell’aprile 2023 indica che questa comunità sta diventando sempre più critica nei confronti di Putin e delle sue politiche91.

Un tema che potrebbe giovare molto a Wagenknecht è quello della crisi economica e dell’inizio della recessione in Germania92. La sua importanza è stata perfettamente compresa da Sahra Wagenknecht che, nei suoi libri, analizza in dettaglio i problemi attuali93 e propone le sue soluzioni, che abbiamo visto sopra. Se la crisi economica dovesse intensificarsi, il partito di Wagenknecht potrebbe attirare molti elettori.

Quali sono le preoccupazioni attuali? Da 30 anni abbiamo un sondaggio annuale, realizzato dalla compagnia assicurativa R+V Versicherung. L’edizione 2023 ne evidenzia l’evoluzione e mostra come lo stato dell’opinione costituisca una finestra di opportunità per il partito di Wagenknecht, anche se la sua importanza è ancora limitata94.

L’indicatore di paura – la media di tutte le paure testate – dà un’idea dello stato d’animo in Germania. Nel 2023, l’indice di ansia aumenta per la seconda volta consecutiva: era del 36% nel 2021, del 42% nel 2022 e raggiunge il 45% nel 2023, il livello più alto degli ultimi cinque anni.

Le principali preoccupazioni dei tedeschi nel 2023 (in %)

Fonte :

R+V Versicherung

Economia

Nel 2021, la maggioranza dei tedeschi teme aumenti delle tasse e tagli ai sussidi a causa della crisi di Covid-19. Nel 2022, l’inflazione prende piede e raggiunge il livello più alto da quasi 50 anni. Nel 2023, l’aumento del costo della vita sarà in cima alla lista dei timori. Nonostante il clima economico sfavorevole e le previsioni negative, la paura di una crisi economica diminuisce nel 2023 (-6 punti percentuali). Parlare di crisi finale del capitalismo è quindi solo parzialmente efficace.

Di fronte alla Covid-19, la paura di un aumento del numero di disoccupati è balzata al 40%. Nel 2023, la paura di perdere il lavoro e di vedere aumentare il numero di disoccupati a livello nazionale è ancora una preoccupazione per un quarto dei cittadini.

Gli attuali problemi dell’eurozona rimangono un tema importante per gli intervistati: l’elevato debito di alcuni Stati membri fa temere che la crisi del debito costerà cara ai contribuenti tedeschi. Tuttavia, anche la retorica radicale anti-Bruxelles sembra essere relativamente inefficace.

Internazionale

Nel 2021, il 16% degli intervistati temeva che la Germania sarebbe stata coinvolta in una guerra. Nel 2022, la percentuale era salita al 42%, con un aumento di 26 punti percentuali. Nel 2023, il livello rimane invariato, con il 43% di preoccupati. Il discorso di Wagenknecht a favore dei negoziati tra Ucraina e Russia sembra essere un tema futuro per il partito.

Politica

La fiducia dei tedeschi nei confronti dei politici è tradizionalmente bassa. Nel 2023, il 51% degli intervistati teme che i politici saranno sopraffatti dai loro compiti (+7 punti). Questo dato riflette la scarsa immagine del funzionamento della coalizione Ampel e la crisi migratoria in corso.

Immigrazione

L’immigrazione è una preoccupazione crescente per i tedeschi. Il timore che lo Stato e le autorità siano sopraffatti dai richiedenti asilo è quello che è aumentato maggiormente nel 2023 (+11 punti). Anche il timore di tensioni o violenze derivanti dalla politica di immigrazione è in forte aumento (46%, +10 punti). La “cultura dell’accoglienza” (Willkommenskultur) del periodo Merkel è morta e i tedeschi vogliono fermare l’immigrazione95. Certo, l’AfD ha fatto di questo tema il suo cavallo di battaglia principale, ma esiste anche una forte corrente anti-immigrazione a sinistra e nei Bundesländer. Il discorso sociale di Wagenknecht (verso il quarto mondo e la classe operaia tedesca) è una risorsa limitata ma efficace grazie al suo legame con la “concorrenza” migratoria 96.

Estremismo

Nel 2023, il 42% degli intervistati teme l’estremismo islamico. Il 37% teme l’estremismo di destra, mentre solo l’11% teme l’estremismo di sinistra. Infine, la paura del terrorismo è in calo. Nel 2023, sarà al 19° posto (38%). Il passato comunista della Wagenknecht non è quindi più un ostacolo alla sua popolarità mediatica e il suo discorso sui rischi dell’islamizzazione della Germania è vivace97. La sua recente presa di posizione sul diritto di Israele a difendersi dall’islamismo rafforza la sua compatibilità politica con i partiti democratici, anche se ciò non implica necessariamente guadagni elettorali.

Cancellare la cultura e l’ideologia svegliarsi

Uno dei punti centrali del programma del partito Wagenknecht è il rifiuto dell’ideologia woke, opinione ampiamente condivisa dagli intervistati. Nel 2021, un quarto degli intervistati (26%) era favorevole all’uso del trattino per le scritture non generiche o per le forme non differenziate. Due terzi delle persone in età di voto (65%) ne rifiutano l’uso nei media e in pubblico.

Opinione sull’uso del linguaggio inclusivo (%)

Fonte :

Gendergerechte Sprache – KW 19/2021, Infratest Dimap, Welt am Sonntag

Il tema della limitazione della libertà di opinione è un altro tema importante per Sahra Wagenknecht, un argomento molto popolare, anche a sinistra98. Un sondaggio Allensbach del 2021 mostra che la libertà di espressione non è mai stata così sotto pressione: solo il 45% degli intervistati afferma di poter esprimere liberamente il proprio pensiero, cosa contestata da una percentuale analoga di intervistati (44%)99.

Clima

Quasi la metà dei tedeschi è preoccupata per i cambiamenti climatici. La paura dei cambiamenti climatici e delle catastrofi naturali si colloca al decimo e all’undicesimo posto (47% degli intervistati). Nel 2023, la paura del riscaldamento globale sarà massima nella Germania occidentale (49%) e minima nella Germania orientale (40%).

Dopo lo tsunami in Giappone, che ha colpito in particolare Fukushima, il sondaggio R+V ha chiesto alle persone di esprimersi sui loro timori di incidenti nucleari. All’epoca, più della metà degli intervistati ha dichiarato di temere un incidente di questo tipo. Va detto che il dibattito sul nucleare, riacceso dai prezzi elevati dell’energia, non ha modificato i timori dei tedeschi su questo tema: come negli anni precedenti, un terzo dell’opinione pubblica teme ancora incidenti nelle centrali nucleari100. La posizione di Wagenknecht su questi temi (opposizione ai Verdi, sostegno a una politica energetica convenzionale che utilizza il carbone di lignite e il gas russo) è in linea con ciò che pensano i cittadini dei nuovi Bundesländer101.

4

Un forte potenziale elettorale nei nuovi Bundesländer

Una prima ondata di sondaggi sulla scia della scissione di Wagenknecht mostra un forte potenziale elettorale nei nuovi Bundesländer102 (in Turingia potrebbe diventare il primo o il secondo partito), ma anche a ovest in Renania-Westfalia, Brema…. Secondo un sondaggio Insa del 28 ottobre 2023 per Bild am Sonntag, un partito di Sahra Wagenknecht potrebbe attirare il 14% degli elettori. In questo scenario, l’AfD scenderebbe al 17%, quattro punti in meno rispetto al passato. La SPD otterrebbe il 15% e la CDU/CSU il 29%. L’FDP e i Verdi, rispettivamente con il 5% e il 12%, perderebbero un punto ciascuno con la creazione del partito dei Wagenknecht. Die Linke, con una percentuale compresa tra il 3 e il 4%, scenderebbe sotto la barra della rappresentatività103.

Tuttavia, non è tutto rose e fiori. Secondo il barometro di RTL/N-TV del 10 novembre 2023, la maggioranza degli intervistati (54%) non crede che il nuovo partito possa lasciare un segno duraturo nel panorama politico tedesco104. Inoltre, il 72% degli intervistati dichiara di non fidarsi di Sahra Wagenknecht per risolvere i problemi della Germania. Solo un quarto degli intervistati (23%) la considera sufficientemente competente, e questa valutazione favorevole è più diffusa tra i tedeschi dell’Est (39%), i sostenitori dell’AfD (49%) e quelli di Die Linke (43%). Le incertezze associate a questo primo sondaggio e il fatto che il partito non esista ancora invitano alla cautela. Un gruppo di ricerca ha tentato una modellizzazione105 utilizzando una presentazione dello spazio politico articolata su quattro sistemi di preferenze ideologiche: economicamente liberale/socioculturalmente liberale; economicamente liberale/socioculturalmente conservatore; economicamente interventista/socioculturalmente liberale; ed economicamente interventista/socioculturalmente conservatore106. L’analisi di molti sistemi politici europei, compresa la Germania, mostra che il quadrante sinistro-autoritario presenta un deficit di partiti rappresentativi107.

Lo spazio partitico tedesco secondo le preferenze ideologiche

La presenza nei sistemi politici di elettori con atteggiamenti socio-culturali autoritari e socio-economici di sinistra (“autoritari di sinistra”) è un fenomeno da tempo analizzato108, e fa riferimento alla tesi dell’autoritarismo della classe operaia. Dopo la crisi finanziaria del 2008, la concettualizzazione dei “vincitori cosmopoliti” e dei “perdenti comunitari” della globalizzazione109 è diventata un classico. I perdenti della globalizzazione sono individui che subiscono un calo oggettivo o percepito del loro tenore di vita a causa degli impatti della globalizzazione. Questo gruppo è il più colpito dalle misure di austerità e si sente trascurato dai partiti socialdemocratici a causa della mancanza di protezionismo socio-economico”110. In Germania, la SPD e Die Linke hanno effettivamente trascurato questi elettori. Nel complesso, un contesto positivo per il progetto Wagenknecht.

I possibili trasferimenti elettorali al partito dei Wagenknecht da parte di Die Linke e dell’AfD mostrano che gli elettori di sinistra autoritari hanno meno probabilità di votare per l’AfD quando danno priorità alle questioni economiche111, ma che “se si preoccupano maggiormente delle questioni legate all’immigrazione, la probabilità che la sinistra autoritaria voti per l’AfD sale dal 15,7% al 24,7%”112. Inoltre, “se considerano l’immigrazione la loro principale preoccupazione, la probabilità che votino AfD aumenta ulteriormente al 34,3%”.

Il grafico seguente mostra che il 25% degli elettori di Die Linke alle elezioni federali del 2021 valuta positivamente la corrente di Wagenknecht. Lo stesso vale per il 54% degli elettori di AfD 113.

In breve, Sahra Wagenknecht trova i suoi elettori “tra le persone insoddisfatte […] della democrazia, tra coloro che tendono a posizionarsi più a destra dal punto di vista socio-culturale e orientati al mercato e tra coloro che sostengono una politica migratoria più restrittiva”.

Percentuale di elettori alle elezioni federali del 2021 che valutano positivamente la tendenza della Wagenknecht (in %)

Gli autori dell’articolo di ricerca concludono con questa tesi: Wagenknecht ha la capacità di costruire un ponte verso destra, ma “potrebbe non essere in grado di convincere gli elettori di Die Linke a votare per un nuovo partito”. Il partito più a rischio sarebbe l’AfD, poiché la capacità di Sahra Wagenknecht “di fare appello all’estrema destra è fuori discussione”. Le sue possibilità risiedono nella capacità di offrire agli elettori della sinistra autoritaria un partito accogliente114.

5

Mettere le cose in prospettiva

Il partito è stato fondato l’8 gennaio 2024 a Berlino. La fondazione ufficiale avverrà il 27 gennaio nella stessa città. Mentre la fondazione è certa, la creazione delle federazioni regionali e l’elezione dei leader di tali federazioni richiederanno tempo. A livello centrale, la leadership del partito e la doppia presidenza di Sahra Wagenknecht e Amira Mohamed Ali saranno rese effettive dal congresso del 27 gennaio. Il nome del partito sarà deciso dopo le prossime elezioni federali e non farà necessariamente riferimento a Sahra Wagenknecht115. Le elezioni regionali in Sassonia e Turingia del 2024 saranno la prima sfida per il partito, qualora decidesse di schierare dei candidati. Le elezioni europee del 2024 sono certamente la migliore occasione per un nuovo partito di farsi conoscere e convincere gli elettori in cerca di un partito. Ci diranno anche se l’AfD perderà terreno nei confronti del partito dei Wagenknecht. I suoi risultati dipenderanno in particolare dal futuro della coalizione Ampel. L’eventuale creazione di una grande coalizione cambierebbe completamente il panorama politico nazionale.

Note

2.

Vedi “Wahlrechtsreform zur Verkleinerung des Bundestages beschlossen”, bundestag.de.

* Le traduzioni dal tedesco al francese sono dell’autore di questa nota.

Note

3.

Sahra Wagenknecht, ” Kindheit, Schulzeit und erste politische Tätigkeit “, Wikipedia.

5.

Markus Feldenkirchen, “Die neue Mitte”, Der Spiegel, 6 novembre 2011.

6.

Vedi “Bis heute habe ich die Solidarität nicht vergessen”, sahra-wagenknecht.de.

7.

Marc Brost e Stephan Lebert, “Ich bin nicht Gretchen”, Die Zeit, 21 luglio 2011.

8.

Oliver Nachtwey, “BRD noir”, Frankfurter Allgemeine Zeitung, 18 settembre 2023.

11.

Merkur, “Così la spunta la politica della Linke Sahra Wagenknecht”, Merkur, 5 ottobre 2023.

14.

ürgen P. Lang, op. cit.

16.

Sulle posizioni di Antikapitalistischen Linken, si veda antikapitalistische-linke.de, 2013.

17.

Vedi “Die Linke – Wahl des Parteivorstandes”, web.archive.org.

21.

N-TV, “Sahra Wagenknecht träumt von eigener Partei”, N-TV, 22 ottobre 2022.

Rilanciare la base industriale americana: Il software e il futuro della produzione _ di Shyam Sankar

Rilanciare la base industriale americana: Il software e il futuro della produzione

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

L’America ha vinto la Seconda guerra mondiale grazie alla produzione di massa, alla logistica e alla tecnologia. Il tanto decantato esercito tedesco andava a cavallo e a fieno; l’esercito americano, per non parlare dell’Armata Rossa che abbiamo rifornito, andava a cavallo e a Jeep. Due delle tre principali potenze dell’Asse non hanno mai costruito una portaerei. La Marina americana ne costruì 151 e ne rimase abbastanza per una flotta di chiatte refrigerate per gelati.

L’idea dell’America come arsenale della democrazia nella Seconda Guerra Mondiale – innovativa, produttiva e laboriosa – è ormai parte integrante della storia che raccontiamo di noi stessi. È una fonte di orgoglio, patriottismo e ispirazione. Ed è una storia vera.

Ma questo era allora e questo è oggi.

Oggi gli americani si stanno svegliando con la realtà che non siamo in grado di produrre cose in quantità sufficiente per tenerci al sicuro, mentre il nostro principale avversario sta inondando il mondo con i suoi prodotti. Molti dei nostri alleati sono messi ancora peggio.

Ricostruire e riarmare prima che sia troppo tardi sono i compiti urgenti che ci attendono. Fortunatamente, il declino industriale è un problema risolvibile e una scelta. Possiamo fare scelte migliori, creare incentivi migliori e utilizzare a nostro vantaggio i punti di forza che ancora abbiamo.

Non solo la produzione di massa è un problema risolvibile. È già stato risolto. Metà delle nostre attività alla Palantir Technologies, dove lavoro come Chief Technology Officer, sono con clienti commerciali. Lavoriamo ogni giorno per creare software che aiutino le più importanti realtà industriali del mondo libero a potenziare la produzione, a vedere le loro catene di fornitura e a responsabilizzare i loro lavoratori, dalla direzione generale alla catena di montaggio.

Ho visto i risultati e credo che questo modello, che a volte viene chiamato produzione definita dal software , sia la chiave per ricostruire la base industriale americana.

Niente più chiatte per i gelati

Ormai i lettori conosceranno i contorni fondamentali del problema di produzione dell’America e della dipendenza del mondo dalla produzione cinese. Ma vale la pena di ricordare quanto sia seria e grave la sfida.

Negli anni ’90, un dirigente occidentale disse che pensare alle dimensioni del mercato dei consumi cinese era “come cercare di pensare ai limiti dello spazio”. Qualcosa di simile si potrebbe dire del settore manifatturiero cinese, dopo tre decenni di politica industriale, di investimenti e di “learning by doing”.

Oggi la Cina detiene una quota di quasi un terzo della produzione manifatturiera mondiale : non quanto gli Stati Uniti all’apice della loro potenza nel dopoguerra, ma comunque una quota enorme. È stato il dominio manifatturiero dell’America a consentire la diffusione del nostro commercio e del nostro potere in tutto il mondo nel XIX e XX secolo. La vasta base industriale della Cina le offre la stessa opportunità.

La Cina possiede quasi la metà della capacità cantieristica mondiale. Sta utilizzando questa capacità per costruire portaerei drone, grandi navi cisterna per il GNL e navi roll-on/roll-off per l’esportazione di auto. La Cina ha una capacità di costruzione navale 232 volte superiore a quella degli Stati Uniti, la cui industria si è consolidata al punto che dobbiamo scegliere se costruire sottomarini per i nostri alleati o per noi stessi. Non possiamo più permetterci il lusso di costruire navi gelato.

Non si tratta solo di navi. Due aziende di Shenzhen producono praticamente tutti i droni commerciali del mondo, mentre gli Stati Uniti hanno a malapena un’industria di droni commerciali. Negli ultimi anni, la Cina ha superato gli Stati Uniti nella quota di produzione globale di semiconduttori e sembra pronta a fare piazza pulita dei cosiddetti chip legacy che alimentano l’elettronica commerciale, le armi e molto altro. La Cina è anche il maggior produttore ed esportatore mondiale di automobili, sia a gas che elettriche. Gli Stati Uniti hanno ancora un’industria automobilistica impressionante, ma il numero di veicoli assemblati qui non è cambiato molto dall’inizio del secolo. Le case automobilistiche statunitensi si trovano ora ad affrontare una minaccia esistenziale, in quanto i concorrenti cinesi, come BYD, costruiscono fabbriche di trapianti in America Latina, nel Sud-Est asiatico e in Europa.

Non si tratta di esempi casuali. Tutte e tre le tecnologie – droni, chip e automobili – sono state inventate negli Stati Uniti (nel caso delle automobili, la loro produzione di massa è stata inventata qui). General Atomics, Intel e Ford Motor Company sono state pioniere. Nell’arco di una vita, gli Stati Uniti sono passati dal dominare la produzione di tutte e tre le tecnologie ad affrontare la lotta della nostra vita in queste industrie. Perché?

La crisi produttiva dell’America è in definitiva una crisi di produttività. La produttività totale dei fattori ha ristagnato nell’ultimo mezzo secolo, allontanandosi dal trend negli anni Settanta. La produttività del settore manifatturiero è andata meglio per un periodo più lungo grazie al boom del settore elettronico, ma dopo la Grande Recessione anch’essa ha ristagnato. Questa stagnazione significa che le fabbriche americane stanno perdendo un’era di enorme automazione e crescita. Le “dreadnoughts aliene” vengono costruite. Ma vengono costruite dall’altra parte del mondo.

Questa “Grande Stagnazione” ha molte cause. Fino a poco tempo fa, l’industria manifatturiera non è stata molto amata dagli investitori, che preferivano aziende leggere che promettevano ritorni più facili sui loro soldi. Il talento ha seguito il denaro. Abbiamo visto le migliori menti della nostra generazione risucchiate nel buco dell’oscurità del SaaS, progettando pubblicità mirate per prodotti banali. Nel frattempo, la forza lavoro manifatturiera, impiegati e operai, è invecchiata e si è ridotta. Meno fabbriche significa meno operai e manager con le conoscenze necessarie per costruire altre fabbriche.

La burocrazia, i cattivi incentivi e l’apatia hanno peggiorato la situazione. Questo è evidente nel mercato della tecnologia della difesa, che non è un mercato funzionante. Il Pentagono è l’unico acquirente di prodotti per la difesa e si è appoggiato al suo monopsonio invece di incoraggiare le forze di mercato. Questo ha portato al consolidamento e al conformismo dell’industria. Solo di recente l’America si è resa conto che questo consolidamento ha danneggiato la concorrenza, l’innovazione e la capacità industriale. Molte grandi aziende americane sono state assorbite dai loro concorrenti. Ma, cosa ancora più importante, molte altre aziende hanno abbandonato del tutto il settore della difesa, risultato diretto di un monopsonio con regole onerose, enfasi sui costi piuttosto che sul valore e incapacità di premiare la velocità. Gli appaltatori che sono sopravvissuti a questo processo sono diventati delle estensioni e delle guardie dello Stato, accontentandosi di guadagnare piccoli profitti sui contratti mentre i costi aumentano e il mondo commerciale li supera. Le aziende che non rientrano in questo schema, come i nuovi campioni della produzione con cui lavoriamo, sono frustrate da regole bizantine e contratti che non riflettono il modo in cui l’America fa affari.

Qualche tempo fa, Palantir ha collaborato con un importante appaltatore della difesa americana per migliorare le sue prestazioni su un contratto standard di costruzione navale a costo maggiorato. Il programma pilota è stato un successo. L’appaltatore e i suoi dipendenti hanno apprezzato il nostro sistema. Ma non l’hanno comprato. Perché? Per via degli incentivi previsti dal contratto. Avrebbero dovuto restituire tutti i soldi risparmiati utilizzando il nostro software al momento della gara.

Si è trattato di una dura lezione su quanto possano essere disastrati gli appalti del Dipartimento della Difesa. Invece di premiare le aziende che si dimostrano macchine da combattimento snelle e cattive, il Dipartimento della Difesa le penalizza. Dovremmo sorprenderci che gli Stati Uniti siano un’entità inferiore nella costruzione navale, quando il loro cliente più importante incoraggia il gonfiore e l’autocompiacimento?

Soprattutto, l’America soffre di una mancanza di leadership e di visione. La nostra prosperità, unita alla fine cinematografica della Guerra Fredda, ha generato un’eccessiva fiducia e passività. Troppi leader del mondo degli affari e del governo si sono illusi che il nostro sistema avesse il Mandato del Cielo e che la nostra economia fosse una macchina per fare soldi che funzionava con il pilota automatico. La “politica industriale” divenne una parola di quattro lettere, trattata come una reliquia di un modello economico che era caduto insieme al Muro di Berlino. Alla maniera sovietica, la nostra storia è stata rivista per minimizzare i casi in cui l’investimento e la direzione dello Stato hanno favorito l’incubazione di nuove tecnologie. I modelli di contratto controproducenti del Dipartimento della Difesa possono essere sopravvissuti, ma molti programmi più efficaci sono svaniti.

Anche quando le catene di approvvigionamento si sono internazionalizzate e la produzione si è spostata all’estero, i nostri leader si sono consolati dicendo che l’America avrebbe continuato a produrre le cose “importanti”. E credevano che le fabbriche che erano state abbandonate in fretta sarebbero tornate altrettanto rapidamente. Se avessimo mai avuto bisogno di produzione, avremmo potuto premere un interruttore e riaccendere l’arsenale. Navi gelato per tutti. La nostra lotta per rifornire l’Ucraina nella sua lotta per la sopravvivenza ha infranto questa illusione.

Il contrasto tra questa passività e l’incredibile attività dei nostri nemici. Xi Jinping e Vladimir Putin sono dittatori spietati, ma qualunque cosa si possa dire di loro, non sono osservatori della storia da quattro soldi. Sono costruttori di imperi con grandi visioni di ciò che sperano di realizzare e stanno mobilitando le loro civiltà per trasformare queste visioni in realtà.

Nella Silicon Valley, abbiamo una parola per questo tipo di leader: “fondatore”. Possiamo deplorare i loro metodi e la loro visione, ma li sottovalutiamo a nostro rischio e pericolo. Molti fondatori falliscono, ma non tutti. Alcuni di loro cambiano il mondo. Quelli che ci riescono di solito non sono conosciuti per gli amici che si sono fatti lungo il cammino.

Dare all’America ciò che le spetta. Siamo un Paese libero e benedetto da una straordinaria eredità di idee, ricchezze e risorse. Abbiamo una forte leadership in molti campi, tra cui l’ingegneria del software, l’informatica e il design dei prodotti. Ma abbiamo perso la produzione di massa e l’abbiamo data a un nemico mortale.

Questo è un grave problema in un mondo pericoloso. Dopo tutto, non possiamo sparare al software. I nostri progetti brillanti non conteranno molto se non possiamo produrli in numero sufficiente a fare la differenza.

La storia più importante di questo decennio è stata la presa di coscienza da parte delle élite occidentali dell’importanza dell’hardware. Ma sarebbe un errore concludere da questa storia che il software non conta, o che i punti di forza che abbiamo sono irrilevanti per il problema in questione. È vero il contrario. L’industria moderna si basa su una produzione basata sul software, in modo che gli attori umani possano manipolare le macchine a velocità e su scala.

Se vogliamo tornare a produrre in America, dobbiamo sfruttare i nostri punti di forza. Ciò significa capire come il software di cui siamo stati pionieri possa essere utilizzato nei processi industriali e usarlo per costruire, prima che i nostri avversari ci rubino anche questo vantaggio.

Produzione definita dal software

Palantir si è guadagnata i galloni di fornitore di software per la comunità militare e di intelligence degli Stati Uniti dopo l’11 settembre. Le sfide che abbiamo affrontato allora erano immense. Le truppe americane operavano in alcune delle zone più sperdute del mondo. L’infrastruttura informatica delle forze armate era frammentata dalla distanza, dai comandi combattenti, dai servizi, dagli ambienti con copertura aerea e da innumerevoli sistemi legacy che non si parlavano tra loro. Abbiamo costruito un software su questa infrastruttura, fondendo i sistemi più disparati in modo che gli analisti del Pentagono e le truppe della provincia di Parwan potessero penetrare la nebbia della guerra e chiudere le catene di uccisioni.

I moderni sistemi industriali hanno una propria nebbia di guerra. La loro complessità è sbalorditiva. Un jet commerciale medio è composto da milioni di parti, distribuite tra fabbriche, aziende e Paesi. Inevitabilmente, alcuni pezzi sono difettosi. Altri non arrivano. Nella catena di montaggio si commettono errori. Alcuni vengono registrati e affrontati. Altri non lo sono. La catena di montaggio si muove comunque e i problemi si accumulano. Mentre si verifica questa frenesia, i membri del consiglio di amministrazione e gli azionisti attivisti stanno col fiato sul collo dei dirigenti aziendali, chiedendo perché gli obiettivi di produzione non vengono raggiunti. Mettere insieme gli aerei in queste condizioni è un’impresa di intenso coordinamento, logistica e forza di volontà, l’equivalente industriale del D-Day.

Il software ha il potere di peggiorare questo caos, se ciò che mostra sullo schermo ha poca somiglianza con ciò che accade a terra. I dirigenti aziendali possono pensare di avere il controllo dell’aereo – possono vedere i grafici con i loro occhi e la linea sta salendo – ma in realtà stanno facendo girare una ruota giocattolo. La loro rete è frammentata tra fornitori, fabbriche e macchine, con scarso coordinamento. Le scorte che i manager pensano siano in magazzino non ci sono. I controlli di qualità che pensano siano avvenuti non sono mai stati fatti. E per tutto il tempo, lo schermo luminoso li seduce facendogli credere di avere davvero il controllo della situazione, fino a quando il tappo della porta non si rompe sull’aereo.

C’è un modo migliore. Cosa succederebbe se le aziende potessero creare una sovrastruttura di software sull’intero processo produttivo frammentato, proprio come abbiamo fatto per il governo? Questo software assorbirebbe e analizzerebbe i dati provenienti dagli innumerevoli fornitori, componenti, macchine e lavoratori dell’azienda per creare un modello completo del processo produttivo. E controllerebbe le macchine fisiche, come i robot industriali e le macchine utensili, consentendo di perfezionare al volo il processo produttivo.

Questa è la promessa della produzione definita dal software. Permette ai manager di riprendere il controllo di burocrazie tentacolari. Aiuta i lavoratori a capire come agire in mezzo alla complessità. Collega la strategia alle operazioni. Agisce come un aiuto digitale per l’agenzia umana, consentendole di eseguire e vincere.

Solo qualche decennio fa, la modellazione, l’analisi e il controllo digitale di un intero processo produttivo erano fantascienza. Oggi, grazie ai progressi della potenza di calcolo e dei sensori, è realtà.

Lo abbiamo messo in pratica nel 2015 quando Airbus ha ridotto la produzione dell’A350, un jet passeggeri a doppio corridoio e a fusoliera larga. Il CEO di Airbus aveva un problema. Aveva promesso agli investitori che Airbus avrebbe prodotto cinquanta A350 nel primo anno di produzione. A metà anno, la produzione era di sedici esemplari.

La piattaforma Foundry di Palantir ha aiutato Airbus a comprendere e riorganizzare il proprio processo produttivo. Ha fuso in un’unica piattaforma dati su orari, turni, parti, consegne, difetti e molto altro. Le informazioni ricavate da questo sistema hanno aiutato Airbus a ridurre i difetti, a prevenire gli incidenti e a rispondere in modo flessibile ai ritardi dei fornitori. Quando arrivò la scadenza, Airbus realizzò quarantanove aerei, uno solo in meno dell’obiettivo. Un principio fondamentale della strategia militare è che nessun piano sopravvive al primo contatto con il nemico. Questo ci è andato vicino.

Il successo della produzione definita dal software dipende dalla capacità del software di riflettere e rispondere alla realtà. Ciò richiede la vicinanza fisica alla produzione e la presenza di personale sul campo.

Quando le truppe americane sono state dispiegate in Medio Oriente, gli ingegneri di Palantir sono partiti con loro per capire le sfide che dovevano affrontare e per creare codici che riflettessero le condizioni al fronte. Questa è la cosiddetta “forward-deployed engineering” e, quando l’abbiamo proposta per la prima volta, gli investitori si sono opposti. Dicevano che stavamo sprecando denaro per aggiungere un costoso segmento di servizi al cliente alla nostra attività. Si sbagliavano. Poiché ci presentavamo, potevamo andare alla radice del problema e adattare i sistemi alle esigenze delle truppe in prima linea. Le migliori testimonianze del nostro successo provengono dalle truppe che hanno insistito affinché Palantir le accompagnasse in battaglia. Ho molte storie di questo tipo.

Per i nostri clienti industriali operiamo allo stesso modo. Alcuni dei risultati più impressionanti della produzione definita dal software si ottengono grazie alla collaborazione tra ingegneri e addetti all’assemblaggio in fabbrica.

Lo abbiamo visto nello stabilimento Airbus di Amburgo, quando un’operaia addetta all’assemblaggio si stava riprendendo da un intervento chirurgico. Non poteva manovrare macchinari pesanti, ma era in grado di utilizzare un computer. Ha usato la sua conoscenza della produzione Airbus per analizzare i difetti più comuni, dove si verificavano e i ritardi che causavano. Si trattava di un’attività ingegneristica di avanguardia. Una normale lavoratrice ha utilizzato potenti strumenti di analisi dei dati per convalidare ciò che il suo istinto le diceva su ciò che non andava sulla linea. L’intera azienda ne è risultata più produttiva.

Le piattaforme software possono anche formare i lavoratori che non hanno le competenze necessarie per una produzione complessa. La manodopera qualificata è un ostacolo all’espansione della produzione americana. Come TSMC sta imparando, l’offerta nazionale di operai edili, tecnici e manager in grado di costruire le fabbriche più avanzate del mondo nel deserto è limitata. Questa carenza è la conseguenza del declino pluridecennale del nostro ecosistema industriale. Tim Cook lo ha detto chiaramente nel 2017: “Negli Stati Uniti si potrebbe tenere una riunione di ingegneri degli utensili e non sono sicuro che riusciremmo a riempire la stanza. In Cina, si potrebbero riempire diversi campi da calcio”.

Anche in questo caso, il software è in grado di hackerare il processo e di formare più velocemente i lavoratori. Panasonic Energy produce batterie EV in diversi stabilimenti negli Stati Uniti. L’azienda aveva bisogno di scalare la propria forza lavoro di tecnici della manutenzione e si è rivolta a noi per un aiuto. Abbiamo creato un copilota AI per ogni tecnico che consente a un diplomato di operare con le conoscenze e l’esperienza dei migliori esperti giapponesi di Panasonic.

Questo strumento ha accorciato il percorso di formazione dei tecnici di manutenzione di Panasonic da sei mesi a poche settimane. Permette a Panasonic di prendere lavoratori senza alcuna esposizione al settore manifatturiero e di riqualificarli per un lavoro gratificante in un settore strategicamente importante.

La tecnologia non è più appannaggio dei coder della West Coast e delle fantasie del cyberspazio. È fondamentale per il lavoro dei “colletti blu”, per l’apprendimento attraverso il lavoro e per la rinascita della produzione di massa.

In definitiva, la migliore prova a favore della produzione definita dal software è che gli stessi Paesi che dominano il settore manifatturiero stanno cercando di incorporarla. Uno degli obiettivi principali della strategia Made in China 2025 di Pechino è l’aggiornamento digitale della produzione. Il gigantesco dispiegamento di 5G di Huawei sta collegando fabbriche fortemente automatizzate con terminal container fortemente automatizzati come quello di Shanghai per incrementare le esportazioni. I funzionari del Partito Comunista Cinese spesso bacchettano le industrie tradizionali per la loro lentezza nell’aggiornamento. Il PCC sa che la digitalizzazione e l’automazione sono gli unici modi per sostenere il ritmo di produzione a rotta di collo della Cina, mentre la popolazione in età lavorativa si riduce nei prossimi decenni.

La Cina sa che la produzione definita dal software è il futuro. Vuole arrivare per prima e farlo meglio.

Abbiamo la tecnologia

Per risolvere il nostro problema di produzione saranno necessarie urgenza e visione all’altezza dei nostri avversari. Saranno necessari i fondatori. Gli incentivi perversi negli appalti della difesa devono essere eliminati, o almeno aggirati attraverso programmi innovativi come Replicator. Si dovranno ridurre le regolamentazioni che soffocano l’anima e ritardano i progetti. Gli impianti industriali dovranno essere ampliati e ricapitalizzati, da fonti pubbliche e private. E poi si dovrà passare al duro lavoro della produzione.

Si tratta di una sfida ardua, ma, parafrasando l’Uomo da sei milioni di dollaripossiamo ricostruire la base industriale americana. Abbiamo la tecnologia.

All’inizio di quest’anno, il Segretario della Marina Carlos Del Toro si è recato in Corea e si è confrontato con il modello di sviluppo dell’Asia orientale. Era lì per suscitare interesse per gli investimenti nei cantieri navali americani. Tra le sue tappe c’è stato il cantiere navale di Ulsan della HD Hyundai Heavy Industries, con una superficie di quasi duemila acri. Ulsan è il più grande cantiere navale del mondo, gestito dal più prolifico costruttore navale del mondo, in un Paese con una politica industriale notoriamente aggressiva. Del Toro è rimasto impressionato da ciò che ha visto. “Non potrei essere più entusiasta della prospettiva che queste aziende portino la loro esperienza, la loro tecnologia e le loro migliori pratiche all’avanguardia sulle coste americane”, ha dichiarato.

Gli Stati Uniti hanno molto da imparare dall’esperienza e dalle migliori pratiche di HD Hyundai. Ma per quanto riguarda la tecnologia, Del Toro aveva ragione solo in parte, perché l’America sta già fornendo alcune delle tecnologie che lo hanno stupito a Ulsan. HD Hyundai utilizza Palantir Foundry per progettare navi, migliorare il controllo di qualità e ridurre gli incidenti sul posto. La collaborazione sta già dando i suoi frutti. Stiamo sviluppando una nave di superficie senza equipaggio alimentata dall’intelligenza artificiale che un giorno potrebbe aiutare le marine militari del mondo libero nella ricognizione e nella difesa del Pacifico.

La tecnologia americana è già la spina dorsale di alcuni dei più impressionanti giganti industriali del mondo. Se vogliamo rivitalizzare l’Arsenale della democrazia, dobbiamo liberare la tecnologia che abbiamo a portata di mano.

Questo articolo è un’anteprima del numero di American Affairs Fall 2024.

Il Principe di machiavelli: un personaggio simbolico che ha ancora molto da insegnare, di dott. Yari Lepre Marrani

Il Principe di machiavelli: un personaggio simbolico che ha ancora molto da insegnare

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Nel XXI secolo, la realtà della politica in Italia ed Europa sembra apparentemente aver abbandonato alle proprie spalle l’importanza capitale del messaggio teorico-politico di Nicolò Machiavelli(1469 – 1527) nei suoi aspetti più “esagerati” e ferini se consideriamo il progressivo solidificarsi delle democrazie parlamentari e del controllo dei mezzi di comunicazione sulle ipocrisie, astuzie e brogli degli uomini politici. Le mutazioni storiche e sociali avvenute nei cinque secoli che separano la fulminea stesura del Principe(1513) dal mondo politico attuale impediscono di considerare pronti e praticabili i precetti più estremi di questo manuale teorico che pur rimane, nella sua brevità, incisività di scrittura e impetuosità d’intuizione, uno dei libri più grandi, geniali e importanti della storia politica universale: figlio delle esperienze politiche dirette dell’autore fiorentino ma finanche delle sue finali vicissitudini generate dalle prime, il Principe ha incarnato e puntualizzato la meditazione politica del c.d. Machiavelli assolutista, in contrapposizione al Machiavelli repubblicano dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, quest’ultima opera di più largo respiro del Segretario fiorentino, forse la più importante ma non la più famosa. La contrapposizione tra le intuizioni e massime del Principe e il mondo politico attuale sembrano ingrandirsi se osserviamo non solo la distanza tra le condizioni sociali, politiche ed economiche tra il mondo rinascimentale nel quale il manuale fu scritto e quello contemporaneo nel quale, apparentemente, i rapporti tra il potere politico e il popolo sembrano fondarsi su più ampie scelte condivise e sulla sovranità popolare; anche la divisione dei poteri di stampo illuminista sembra aver creato un ampio fossato tra la figura eroico-tragica del condottiero machiavelliano e la possibilità che un simile personaggio possa ancora autorealizzarsi negli estremi fattuali teorizzati dall’autore. Basti ricordare che nella mente del suo creatore, il Principe poteva e doveva all’occorrenza essere in grado di trasformarsi in bestia di ferocia(leone) o d’astuzia(volpe) capace di muoversi con disinvoltura e competenza nel regno del Male(cap. 18: “Lealtà del Principe”). Questi estremismi del pensiero machiavelliano non possono che apparire, oggi, parzialmente inconcepibili e inattuabili ma se osserviamo la figura del Principe da un altro lato – quello del c.d. machiavellismo più grande, superiore e profondo – è impossibile non contemplare questa stessa figura come assolutamente contemporanea e pulsante, ancor oggi, di vitalità intellettuale e politica. Non a caso, il medesimo capitolo 18 sulla “Lealtà del Principe”, dopo le massime più spietate sulla trasformazione del potente in bestia e simulatore, inserisce un concetto che travalica l’apparente efferatezza delle precedenti affermazioni quando scrive “Coloro che si limitano ad essere leoni, non conoscono l’arte di governare”.

La natura lapidaria e folgorante del trattato politico di Machiavelli è squisitamente coerente con la sua genesi e redazione: l’autore scrisse il Principe d’impeto e di getto, tra il luglio e il dicembre 1513, dopo aver cominciato e subito sospeso la redazione dei Discorsi sulla prima deca di Livio. L’aver interrotto quest’ultima per dedicarsi alla redazione della sua opera più famosa in sei mesi è un naturale corollario del significato non solo stilistico ma politico che la stesura del Principe ebbe per il suo autore, costretto all’esilio e al ritiro dalla vita pubblica dal ritorno di Lorenzo di Piero de’ Medici come Signore di Firenze nello stesso 1513. L’abbandono forzato da parte di Machiavelli dell’amatissima vita politica attiva di Firenze, l’esilio frustrante presso la sua casa detta l’Albergaccio in Sant’Andrea di Percussina presso San Casciano Val di Pesa, la speranza non ancora estinta di tornare alla vita politica a servizio dei Medici tornati al potere commista alla profonda riflessione politica giunta a piena maturazione, sono tutti elementi che “imposero” all’autore fiorentino la redazione incisiva e rapida di un’opera che raccogliesse e riassumesse tutta la sua meditazione politica. Osservare la creatura protagonista del trattato politico figlio di quelle contingenze ed estrarre dal trattato stesso la natura politicamente creativa dì quella creatura stessa può, forse, fornire materiale utile e utilizzabile per “agganciare” al nostro tempo la vitalità imperitura del protagonista simbolico del trattato. La creatura del Principe mostra tutta la sua potenza politica e storica proprio se lo consideriamo un personaggio a tutti gli effetti ma con le debite distinzioni che alla definizione di “personaggio” è necessario dare in questo caso. Il Principe machiavelliano non è un personaggio storico identificabile, non un personaggio artistico, non un personaggio religioso, biblico o mitologico né tantomeno un personaggio letterario: è un personaggio simbolico. Nel valore esclusivamente simbolico di questa creatura politica per come emerge dal trattato sta tutta la genialità creativa del Machiavelli, capace di aver creato un personaggio politico trascendentale, specchio e sintesi dell’idea madre anch’essa trascendentale del pensatore politico rinascimentale. La figura del Principe assurge così ad un originale paradigma di tutta la nuova politica di cui Machiavelli è stato alfiere e innovatore: dopo aver spezzato la teocrazia medioevale durante la quale la politica era sempre e comunque essenza di religione, Machiavelli determina il capovolgimento completo del Medioevo e apre le porte alla “sua” modernità rinascimentale ove l’uomo ha riscattato sè stesso e si è posto al centro del mondo. Il Principe è un simbolo creativo di novità e unitarietà(i due poli del messaggio politico dello scrittore fiorentino) che spacca il legame tra un passato pregno di un’umanità debole, sottomessa all’imperio morale e religioso della Chiesa, e il nuovo futuro nel quale vale il moto per cui occorre “amare la patria più che l’anima”. Questo motto di una delle ultime lettere familiari del machiavelli può essere un valido punto d’incontro tra la trascendenza ideale del 500’ e lo stato attuale della politica: “amare la patria più dell’anima”, come molti motti, frasi e ispirazioni del passato, ci riconduce ad un obbligo di attualizzazione di un pensiero politico che nella straordinarietà del suo contenuto può e deve avere validità ancor oggi poiché i tempi sembrano mutati esternamente ma, ahimè, la natura dell’uomo non è cambiata. La natura umana è stata livellata, addomesticata ai nuovi principi di liberalità e controllo della politica, sovranità popolare e conoscenza, da parte dei popoli, di molti meccanismi perversi della politica stessa ma dietro le luci di un’apparente progresso umano, l’uomo ha cambiato maschera ma non natura. E’ qui che s’innesta la figura simbolica del Principe come personaggio trascendente ogni epoca, nazione, etnia, per divenire personificazione di un’idea di virtù attiva del politico, dedizione di sé allo stato, amore combattivo per il raggiungimento di grandi progetti politici. Il precetto machiavelliano “amare la patria più dell’anima” può, nel pieno del XXI secolo, divenire quella guida attraverso la quale quell’antico motto si tramuta in “amare il progresso sociale e la propria missione politica più della propria vita”. Il potente può amare il potere per il potere ma non può permettersi di farlo se all’amore per il potere non associa fortemente, visceralmente e come missione di vita, l’amore per i benefici e le riforme epocali che attraverso il potere stesso lui saprà portare alla civiltà. Codesta virtù di stampo machiavellico che irride gli uomini contemplativi e deboli, esaltandosi solo di fronte al coraggio guerriero dei politici attivi per fini positivi e migliorativi rivolgimenti storici, è quanto di più morale e cristiano ci ha lasciato il principio dell’aderenza alla realtà fattuale dello scrittore fiorentino.

In conclusione, merita ancora oggi aprire e leggere tutto d’un fiato i 27 capitoli del Principe ma con uno sviluppo di coscienza diverso rispetto a coloro che hanno approfittato degli elementi più cruenti del pensiero machiavelliano per far prevalere il machiavellismo ripugnante, deteriore e volgare. Dedicarsi alla Stato e promuoversi per lo sviluppo concreto, “fattuale”, del sistema sociale odierno è la più perfetta modernizzazione del pensiero del Segretario fiorentino: conseguenza di questa attualizzazione del personaggio simbolico – e sottolineo simbolico – del Principe è la sua universalità che non conosce confini etnici né limitazioni di Patria o Nazione ma può continuare ad alimentarsi nell’impronta eroica del personaggio stesso. In tempi come i nostri di aspirazione a costruire una grande Europa unita e geopoliticamente ferrea, un Principe laico e repubblicano, nuovo e unitario è la più elevata esigenza che i nostri tempi, insanguinati e complessi, possono sperare di colmare.

Dott. Yari Lepre Marrani

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 6/11/24: Panoramica degli sviluppi più caldi, di SIMPLICIUS

Si tratta per lo più di una giornata di aggiornamenti leggeri, in quanto non ci sono sviluppi di rilievo; quindi, facciamo tabula rasa con una carrellata irregolare di elementi di interesse che pubblicherò e commenterò brevemente.

La notizia più importante, ovviamente, è il bagno di sangue delle elezioni parlamentari europee.

Macron ha dovuto respingere le voci secondo cui starebbe pensando di dimettersi a causa dell’umiliazione elettorale:

Arnaud Bertrand riferisce:

La destra repubblicana francese, il partito di Chirac e Sarkozy, chiede un’alleanza con Le Pen per le elezioni (rendendo più probabile la sua vittoria). La diga era già molto incrinata, ma ora è completamente rotta: non c’è più alcun tabù sulla Le Pen in Francia.

Certo, non significa quanto vorremmo, dato che la Le Pen è stata per lo più “catturata” dalla macchina globalista a questo punto, ma è comunque qualcosa.

La Reggia di Versailles ha preso fuoco anche oggi… simbolico?

Una flottiglia russa si trova attualmente a poche miglia dalla costa della Florida, dando agli Stati Uniti un assaggio della propria medicina rispetto ai droni che ronzano quotidianamente intorno alla Crimea:

I P-8 Poseidon della U.S. Navy cercano il sottomarino russo di classe Yasen “Kazan” armato di SLBM nucleari.

Gli Stati Uniti non riescono a trovare il sottomarino Kazan al largo di Miami.

Gli esperti stranieri affermano che il sottomarino russo “Kazan” progetto 885M si trova attualmente a circa 100 chilometri da Miami, nelle acque dello stretto della Florida.

Due aerei da pattugliamento P8 Poseidon e due cacciatorpedinieri guidati della classe Arleigh Burke sono stati dispiegati per cercare il Kazan.

Il 10 giugno, il vettore di missili ipersonici “Zircon”, fregata “Admiral Gorshkov”, è arrivato nella capitale di Cuba. Ad essa si sono aggiunti in seguito un sottomarino russo a propulsione nucleare, un vettore di missili ipersonici e da crociera.

Non si sa dove si trovi attualmente il sottomarino.

Un nuovo interessante rapporto di MediaZona sta facendo il giro del mondo “confermando” che Wagner ha perso 20.000 soldati a Bakhmut. Il problema è che “conferma” anche che 17.000 di loro erano prigionieri/conclusi:

Se è vero, è evidente che la Russia sta alleggerendo le sue forze trasferendo in larga misura le perdite dagli operatori professionali non spendibili.

Inoltre, la folla pro-UA celebra i numeri, ma stranamente dimentica che lo stesso Prigozhin ha rivelato un rapporto di uccisioni di 2,5-3 a 1 contro l’AFU:

Cosa c’è da festeggiare? Wagner ha svuotato le prigioni e ha subito solo 2.000 perdite tra le truppe Wagner effettive, mentre l’AFU ha perso 50-60.000 morti tra i suoi guerrieri professionisti più elitari. Un bel compromesso, eh?

A proposito, per coloro che sono ancora scettici su questi numeri, e che forse Prigozhin stesso ha mentito anche sulle proprie perdite, gli account pro-UA amano postare la famosa piramide nera di Wagner che, secondo loro, mostra “i numeri di identificazione di 20.000 truppe Wagner morte”:

Ho inserito l’immagine in un’intelligenza artificiale e le ho chiesto di stimare quanti numeri ci sono: ha indovinato circa 1000. Ho provato a contare io stesso una sezione e poi l’ho estrapolata, ottenendo qualcosa come forse 1500 su una faccia triangolare. Ci sono 3 facce, quindi ci sono circa 4500 ID, più o meno, per l’intera piramide: da dove hanno preso 20.000?

Tuttavia, avrebbe senso se la piramide onorasse i morti Wagner a Bakhmut solo e non contasse i prigionieri dei battaglioni penali, il che confermerebbe che Wagner soffrì solo qualcosa come 3-5k perdite a Bakhmut, con il resto che andò ai distaccamenti stile Storm-Z che usarono come avanguardia.

Le forze russe continuano a guadagnare nel Donbass.

Una serie di suggestivi reportage dal canale ufficiale TG della 79ª Brigata d’Assalto Aereo dell’Ucraina ci offre uno sguardo viscerale su quanto sta accadendo.

Innanzitutto, le perdite:

Si rimprovera al comando di non aver capito come devono essere utilizzate le formazioni di assalto aereo:

Qui si lamentano del fatto che le unità inviate a supporto non hanno alcun addestramento e muoiono all’istante, e a quanto pare l’intero battaglione di foraggio per la difesa del territorio è stato completamente spazzato via:

D’altra parte, gli ucraini continuano a pubblicare fantasie su un’unità russa chiamata 1009 Reggimento che avrebbe subito “pesanti perdite” nel nord, nella battaglia di Kharkov-Volchansk. Tuttavia, questa si è rivelata una falsa campagna ucraina di TSIPSO, come ha scritto lo stesso 1009°:

I canali Telegram del nemico hanno diffuso notizie false sulla distruzione del 1009° reggimento di fucilieri motorizzati delle Forze Armate russe nei pressi di Volchansk. Tutti i canali nemici fanno riferimento a una fonte falsa creata dagli ucraini: il “Canale del Nord”, che fa parte della rete TSIPSO e si traveste da russo. La risorsa è stata inizialmente creata come canale ucraino, ma poi è stata rinominata per screditare il comando del gruppo Nord. Il nemico vi pubblica video di attacchi alle nostre attrezzature ed elabora citazioni disfattiste per conto del nostro soldato. Un lavoro simile in Ucraina viene svolto nel TSYPSO della regione di Zhytomyr, a Lviv, e parte degli uffici del centro per le operazioni psicologiche si trovano a Kiev. Il 1009° reggimento sta combattendo, non è stato ritirato da nessuna parte, i ragazzi continuano a battere il nemico.

La principale spinta russa negli ultimi giorni è apparsa intorno a Novoaleksandrovka, a ovest di Ochertino e Avdeevka:

Ma la Russia è riuscita a catturare altri insediamenti, tra cui la rivendicata riconquista di Staromayorsk, che era caduta come parte della “controffensiva” dello scorso anno.

L’altro episodio degno di nota è stato l’annuncio da parte di molti che la tanto attesa campagna di Sumy era finalmente iniziata, dato che le forze cecene hanno superato il confine e, secondo quanto riferito, hanno catturato la città di Ryzhivka sul lato ucraino del confine:

Hanno scattato foto davanti all’edificio amministrativo, ma sembra che si sia trattato solo di un raid delle DRG, simile a quello che le forze ucraine dell’RDK hanno fatto a Belgorod per molto tempo. Le unità speciali cecene sono sembrate “catturare” brevemente la città in zona grigia per un’operazione fotografica e poi si sono ritirate. Ma ovviamente questo fa presagire qualche attività futura in quella zona, poiché afferma che la Russia ha forze attive posizionate su quel lato.

Il deputato della Rada Revchuk ha dichiarato che la Russia ha nuovamente radunato 50 mila militari al confine. Non sa dove andranno

I droni ucraini sono riusciti a penetrare in una base aerea russa a Akhtubinsk, danneggiando presumibilmente un Su-57:

Tuttavia, si è scoperto che si trattava di prototipi per i test di volo e non di Su-57 in servizio attivo:

Il Su-57 danneggiato è un prototipo, come abbiamo detto, questa base è sede del 929° Centro Statale di Test di Volo.

Dimostra che l’Ucraina continua a prendere di mira aree più oscure e meno protette per ottenere grandi opportunità di prestigio a livello di pubbliche relazioni, con poche conseguenze effettive sul campo di battaglia.

Detto questo, è comunque preoccupante la scarsa difesa di cui disponeva la base: secondo un rapporto dichiarato, non sono stati lanciati missili di alcun tipo contro i droni e la sicurezza della base si è limitata a sparare contro di loro in modo inefficace con armi di piccolo calibro.

A questo proposito, il ministro della Difesa Belousov ha incontrato un intero entourage dei migliori corrispondenti russi in prima linea, attivamente coinvolti nella SMO, per raccogliere tutte le lamentele e i suggerimenti necessari dal fronte, in modo che problemi come questo possano continuare a essere minimizzati e risolti:

Il Ministro della Difesa Belousov ha incontrato i corrispondenti militari che coprono i progressi del Distretto Militare del Nord. Il Ministero della Difesa russo ha aggiunto che la conversazione è stata franca e costruttiva. Il dicastero ha anche promesso che incontri di questo tipo con gli ufficiali militari si terranno su base regolare.

“Noi, ufficiali militari, abbiamo incontrato il Ministro della Difesa Andrei Removich Belousov. Voglio dire a ciascuno dei nostri soldati, a ciascuno dei ragazzi al fronte: abbiamo consegnato tutto quello che ci avete chiesto. Sia in bene che in male. Tutto. Ci aspettano grandi cambiamenti. Al servizio della Patria.“. .

Quanti dei corrispondenti riconoscete? Tutti sembrano essere stati identificati nella foto:

Agranovich Katya (maglia Potupchik)
Gromov (AP)
Gadziev (corrispondente militare, RT)
Ragazza della RIA
Konashenkov (Ministero della Difesa RF)
Kots (corrispondente militare, Komsomolskaya Pravda)
corrispondente Izvestia (con una bella chioma folta)
Kulko (corrispondente militare, Canale Uno)
Pegov (corrispondente militare, progetto WarGonzo)
Poddubny (corrispondente militare, VGTRK)
Podolyaka (blogger)
Rudenko (corrispondente militare, VGTRK)
Steshin (corrispondente militare, Komsomolskaya Pravda)
Sladkov (corrispondente militare, Russia)

Ha anche dedicato del tempo a premiare alcuni eroi:

Le forze russe continuano a sperimentare nuove invenzioni EW sul fronte:

La società continua a insorgere contro le mobilitazioni forzate in Ucraina. I commissari sono venuti a mobilitare un gruppo di paramedici di emergenza e sono stati attaccati, scatenando una lunga scazzottata:

Ci sono così tanti video come questo che non riesco a pubblicarli tutti, questi sono solo i due più evocativi. Un altro:

È interessante notare che una fonte ucraina ha affermato che dall’inizio della mobilitazione, l’Ucraina ha raccolto più carne nuova solo nell’ultimo mese che nell’intero periodo precedente di sei mesi.

Ma Rezident UA riporta:

Residente

#Inside
La nostra fonte nell’OP ha detto che gli ucraini continuano a sabotare la mobilitazione, nel primo mese solo il 7% di un altro 20% del piano è arrivato al TCK con la forza. Lo Stato Maggiore chiede di stringere il più possibile il processo di mobilitazione e di creare una polizia militare a questo scopo.

La seconda fase delle esercitazioni nucleari tattiche della Russia è iniziata come messaggio alla NATO:

È iniziata la seconda fase delle esercitazioni delle forze nucleari non strategiche di Russia e Bielorussia, ha riferito il Ministero della Difesa russo. Il dicastero ha ricordato che le manovre hanno lo scopo di mantenere la prontezza del personale e delle attrezzature per garantire la sovranità e l’integrità territoriale dello Stato dell’Unione. In precedenza, durante la prima fase delle esercitazioni, i militari si sono esercitati a procurarsi munizioni speciali da addestramento per il sistema missilistico tattico Iskander, ad equipaggiarne i veicoli di lancio e ad avanzare segretamente verso l’area di posizione designata in preparazione al lancio dei missili. Il personale delle Forze aerospaziali russe si è esercitato ad equipaggiare le armi dell’aviazione con unità speciali da combattimento in addestramento, compresi i missili ipersonici aerobalistici Kinzhal, e ad effettuare voli verso le aree di pattugliamento designate.

In vista dell’imminente vertice di pace svizzero, Zelensky si è rivolto al parlamento tedesco con reazioni entusiastiche, anche se del tutto condizionate:

I partiti AfD e BSW hanno boicottato completamente il discorso e non erano presenti. I leader dell’AfD hanno infatti dichiarato quanto segue:

Quattro minuti dopo che Zelensky è salito sul podio, i leader dell’AfD Alice Weidel e Tino Chrupalla hanno dichiarato in un comunicato scritto: “Il mandato di Zelensky è finito. Rimane in carica solo come presidente bellicoso e impoverito”. La maggior parte della fazione ha boicottato il discorso. “Ci rifiutiamo di ascoltare un oratore in uniforme da combattimento”, hanno dichiarato Weidel e Khrupalla. “Quello di cui l’Ucraina ha bisogno ora non è un presidente militare, ma un presidente disposto a negoziare la pace per fermare l’estinzione e perché il Paese abbia un futuro”.

La conferenza è stata piena di banalità così insincere e saccenti che mi addolora anche solo postare le vuote sciocchezze che questi vituperati burocrati hanno vomitato a orecchie sorde:

Se pensavate che questo fosse ridicolo, la stampa occidentale continua sulla sua strada di totale irrilevanza buffonesca e di propalazione di assolute confusioni di realtà alternative:

Lindsey “Coccinella” Graham ci ha dato la prima indicazione veramente onesta del perché i neocon assetati di sangue vogliono così tanto l’Ucraina. Ironia della sorte, non ha fatto altro che confermare quanto più ricca e potente sarà presto la Russia una volta conquistata l’Ucraina:

Secondo quanto riferito, l’Ucraina ha perso altri 9 gigawatt dei 18 gigawatt di capacità energetica totale del picco dello scorso inverno:

L’Ucraina dovrà affrontare almeno due anni “neri”: il sistema energetico ha subito gravi danni dagli attacchi missilistici russi. Così, secondo il direttore del Centro per la ricerca energetica Alexander Kharchenko, il Paese ha perso più di 9 gigawatt dei 18 gigawatt che erano in precedenza. Lo ha detto in un commento al canale 24.

Link.

Ma considerando la capacità totale dell’Ucraina prima della guerra, la Russia avrebbe distrutto 30 gigawatt totali, facendo scendere l’Ucraina a meno di 20GW:

Durante la guerra totale, la Russia ha distrutto più della metà della capacità energetica del nostro Stato. La produzione di energia elettrica è scesa a meno di 20 gigawatt. In altre parole, l’Ucraina ha perso più di 30 gigawatt di capacità.
https://24tv.ua/vidklyuchennya-svitla-koli-ne-bude-vidklyuchen-yakoyu-bude-zima_n2572163

Se ho capito bene questi numeri, l’Ucraina ha iniziato con circa 55GW totali e ora è scesa a 9GW.

Prima dell’invasione su larga scala della Russia, l’Ucraina aveva una capacità di circa 55 gigawatt. Si tratta di uno dei maggiori indicatori in Europa.

Ciò significa che se la Russia continuerà ad attaccare la rete elettrica per i prossimi 6 mesi, entro il prossimo inverno l’Ucraina dovrebbe essere completamente priva di energia elettrica, ad eccezione di quella che può importare dall’Europa attraverso linee di trasmissione ad alta velocità, una soluzione rapida e piena di difficoltà.

Un nuovo articolo del FT lo conferma:

“Se non si prendono misure, secondo i nostri modelli, probabilmente la popolazione avrà solo due o quattro ore di elettricità [al giorno] a gennaio”, ha detto Dodonov.

Un’altra statistica fondamentale:

Il 73% delle centrali termiche in Ucraina è inattivo, 62 unità di potenza delle centrali termiche e idroelettriche non funzionano, – ha dichiarato il primo ministro ucraino Denys Shmyhal.

Le fabbriche di armi della NATO continuano ad esplodere “misteriosamente”:

Un’esplosione in una fabbrica di armamenti in Polonia ha provocato un incendio che ha causato la morte di una persona e il ferimento di altre, ha riferito lunedì la radio RMF.

L’esplosione nell’impianto di Mesko è avvenuta nel centro di produzione di combustibile per razzi, ha dichiarato l’emittente sul suo sito web, citando un funzionario dell’azienda. L’azienda, situata nel sud-est della Polonia, è di proprietà della società statale Polska Grupa Zbrojeniowa SA.

Lavrov spiega la tesi che ho recentemente esposto, secondo cui gli Stati Uniti vorrebbero istigare una guerra nucleare limitata in Europa per salvarsi dal collasso distruggendo prima i concorrenti:

Infine, una potenziale buona notizia.

Ricordate il sottomarino russo Rostov-on-Don che è stato colpito da Storm Shadows a Sebastopoli l’anno scorso mentre si trovava in un’area di riparazione?

Ho riferito mesi fa che la Russia aveva annunciato la tempistica per la riparazione dei danni entro giugno. Ebbene, siamo a giugno e le ultime foto satellitari indicano che la Rostov-on-Don è scomparsa dal suo bacino di carenaggio speciale:

Gli OSINT sostengono che sia stato spostato in un’altra posizione, ma le loro prove sono molto discutibili, poiché il sottomarino non è più visibile: “suppongono” che sia sotto una rete sospesa tra due chiatte che hanno trovato altrove. Quindi, o il Rostov è già in libertà, o ha lasciato il bacino di carenaggio e ora galleggia sotto una rete per le ultime riparazioni in superficie, non lo sappiamo con certezza.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

1 2 3 4 54