Italia e il mondo

ASSIRIA MODERNA – ܒܝܬ ܢܗܪ̈ܝܢ, di Daniele Lanza

LINGUA SIRIACA / ܠܫܢܐ ܣܘܪܝܝܐ
[nota lampo a margine*]
Parlando delle chiese cristiano orientali di ceppo SIRIACO (come quella maronita del Libano) ho menzionato il loro alfabeto e lingua: si tratta di una lingua morta naturalmente, utilizzata a scopo liturgico nel contesto ecclesiastico (come il latino in Europa).
Il siriaco è essenzialmente una derivazione dell’aramaico (lingua della Giudea e Galilea da tempo immemorabile) e fiorì nei secoli della tarda antichità romana, divenendo una delle principali 3 lingue della cristianità (assieme a greco e latino).
Col tempo il modello classico si preservò nello scritto ecclesiastico, mentre la parlata vernacolare si evolveva per conto suo: quest’ultima sarà tuttavia gradualmente rimpiazzata dall’ARABO dopo la conquista del califfato (nel corso dei secoli), mentre lo scritto eccelesiastico rimane (la letteratura siriaca classica comprende il 90% di quella aramaica esistente).
La sopravvivenza del parlato è prossima allo zero arrivati all’era contemporanea….tuttavia una riscoperta del suo valore porta ad una sua resurrezione politica nei primi decenni del XX secolo.
Oggigiorno è parlato ed insegnato solo in ristrettissimi ambiti ed ha status di minoranza linguistica soltanto in Iraq (contesto nel quale è stato utilizzato tra l’altro come elemento culturale del “nazionalismo assiro”, una forma di identità locale – nord Iraq – che idealizza il passato pre-arabico della Mesopotamia, in maniera analoga ai maroniti libanesi).
Il concetto di fondo è il medesimo dal Libano alla Siria fino all’Iraq: cristianesimo orientale come veicolo del passato remoto di stampo fenicio oppure assiro babilonese (una certa fascia di intellettuali ho puntato su quello, in opposizione all’Islam o a volte, in alleanza con esso).
Non a caso è anche definita Nahrāyā (“Lingua mesopotamica”).
ASSIRIA MODERNA – ܒܝܬ ܢܗܪ̈ܝܢ
I manuali di storia scolastici ci rendono familiare il termine in alto, associato da sempre all’antichità remota dell’area mesopotamica: molti meno sono al corrente che tuttora esistono gli “ASSIRI” come gruppo etnico contemporaneo (in questo complice la semplificazione dei media occidentali che tendono a definirli semplicemente come minoranza cristiana, senza far riferimento alla storia che vi sta dietro).
Nella settimana passata si è speso un po di tempo a diffondere nozioni di storia e antropologia del vicino oriente: partendo dal LIBANO abbiamo spiegato la presenza cristiana nel paese e in quelli circostanti, purtroppo condensando molto (occorre capire tuttavia, che quello del cristianesimo arabo è un tema molto complicato).
Nel parlare della comunità cristiana libanese ed in primissimo luogo della Chiesa maronita del Libano, abbiamo precisato che quest’ultima fa parte di una mezza dozzina di chiese cristiane orientali – in comunione tra loro – sparpagliate per l’area della mezzaluna fertile, e collettivamente definite come facenti parte della “tradizione SIRIACA”.
La tradizione siriaca prende il nome – come spiegato – dall’utilizzo liturgico della lingua siriaca classica (uno dei tre idiomi del cristianesimo antico assieme a greco e latino) che a sua volta era una derivazione della lingua ARAMAICA (quella in cui probabilmente si esprimevano tutti gli abitanti della Galilea al tempo di Cristo…), ma che oggi non è quasi più usata se non in ambito ecclesiastico.
Fin qui ci siamo. (…).
Dunque, ora occorre sapere che questa tradizione siriaca si suddivide in occidentale ed orientale: quest’ultima è intesa essere la frangia più ad oriente (e a nord) dello spettro geografico semitico, che coincide quindi con l’ecosistema montuoso tra Iran, Turchia e Iraq. L’esponente principe di questa tradizione che vira ad est…..è la cosiddetta CHIESA ASSIRA, il cui epicentro si trova presso il margine superiore dell’attuale Iraq (lungo il confine turco) , la quale trae il nome dalla propria comunità originaria che coincide con un gruppo etnico omonimo.
Signori e signore, abbiamo a che fare con gli ASSIRI: la variante moderna di tale popolo, oggi una piccola minoranza (non protetta) nel cuore del medio oriente.
Come va formandosi ? Possiamo dire – in sintesi estrema – che l’etnogenesi assira, inteso come gruppo etnico che arriva sino ai nostri giorni, è un processo che si attiva nei primi secolo dopo Cristo e vede il fattore religioso come elemento chiave. La cristianità – dall’area siro/libanese – arriva nella regione nei primi secolo dopo Cristo e riesce ad attecchire in modo solido pur con uno scisma minore, rispetto ai cugini d’occidente (nestorianesimo, attorno al 430 dopo Cristo: con questo la Chiesa assira – che è una scheggia nell’allora impero sasanide persiano – diventa l’incarnazione più orientale di tutta la cristianità, portando comunità fino all’Asia centrale).
Il momento di rigoglio tuttavia dura pochissimo: l’ascesa dell’Islam nei secoli immediatamente seguenti, investe tutto, uniformandolo a sè. Tutta la popolazione nel vicino oriente che ancora non era stata convertita al monoteismo cristiano (ed era ancora numerosa) viene islamizzata e conseguentemente arabizzata progressivamente: le uniche comunità relativamente immuni a questo processo sono quelle che erano già state cristianizzate anteriormente, come per l’appunto la comunità assira.
E’ necessario sottolineare un fatto a questo punto: malgrado nell’antichità remota l’impero assiro fosse collassato (613 A.C.) un’area geografica denominata “Assiria” non smise mai di esistere, per i 1200 anni a seguire (semplicemente non era più un impero, ma continuava ad esiste assieme ai suoi abitanti come provincia di imperi creati da altri….persiani, romani, bizantini, parti, etc.): è solo con la conquista araba che anche la denominazione “Assiria” inizia a scomparire.
Da questo punto in avanti non vi saranno più assiri in quanto abitanti di una determinata regione che porta questo nome, ma più specificamente come aderenti alla fede cristiana locale (cioè quello strato di popolazione che non ha ceduto all’islamizzazione circostante): gli “assiri” si definiscono quindi come substrato cristiano dell’area geografica in questione (…). Essi rimasero in realtà componente maggioritaria della popolazione sino ai massacri seguiti alle conquiste di Tamerlano, mezzo millennio più tardi (XIII secolo), che li resero definitivamente una minoranza nel “mare” musulmano circostante: qualche secolo ancora dopo (e siamo nel 1500 ormai) entrano nell’orbita ottomana, con le conquiste di Solimano il magnifico e da questo momento il loro status rimane cristallizzato sino all’età moderna in sostanza.
Come minoranza ottomana subiscono gli eventi del primo conflitto mondiale: si ha un massacro ad opera delle forze ottomane per una presunta scarsa fedeltà verso il sistema centrale (che non era riuscito tra l’altro a inquadrare gli assiri).
Al pari del genocidio armeno è un punto troppo delicato anche solo per sintetizzarlo (consiglio il Prof. Fabio L. Grassi per note più precise sul punto).
Sta di fatto che la comunità assira risulta decimata del 50% dopo il conflitto (così dichiara negli anni 20) e per di più suddiviso territorialmente tra i due mandati – quella francese sul blocco Siria/Libano e quello britannico su Iraq/Palestina – cui è assegnato il medio oriente dopo la pace di versailles.
Questo è quanto
In definitiva è complicato sciogliere il nodo delle questione assira, nella misura in cui è complicato definire la natura di tale comunità: in pratica non si capisce se gli “ASSIRI” siano un gruppo semplicemente religioso (la fede cristiana orientale del luogo) o qualcosa di più, un gruppo ETNICO cioè. In questo senso le comunità assire subiscono pressioni costanti da parte delle nazionalità delle quali sono cittadini affinchè si identifichino semplicemente con esse (ovvero definirsi arabi o turchi o curdi semplicemente), mentre i media occidentali non vanno per il sottile e li definiscono collettivamente “cristiani”.
La verità è come una scatola cinese….e probabilmente – come anche in altri casi – contiene traccia di entrambe le cose: tecnicamente SI’, si tratta di una fede (una chiesa), che tuttavia agisce inconsapevolmente, anche da veicolo, da “capsula culturale” che cela una parte del passato ANTERIORE all’Islam arabo o turco e che quindi si rifà ad un’identità propria, autoctona e molto anteriore (…). Insomma, come per i maroniti, il concetto chiave è che dietro la cristianità si sia protetta l’identità etnica antichissima della MESOPOTAMIA: questa è la base ideologica di una forma di nazionalismo assiro che aspira alla creazione di un territorio autonomo proprio, collocato tra Iraq, Turchia e Siria (quest’ultima sin dai tempi della Grecia antica era definita alternativamente come “Siria” o “Assiria”, tanto per intendersi: etnonimi equivalenti per riferirsi ai popoli locali, noti anche come “aramei”, da qui, l’aramaico). Altre interpretazioni sono arrivate a teorizzare una forma di pan-mesopotamismo (!), in opposizione all’elemento arabo considerato straniero ed invasore (la questione è delicatissima e ideologizzata, prendere tutto con le pinze, prego).
Oggi gli Assiri sarebbero circa 2 milioni, ma gli eventi in Iraq degli ultimi 20 anni hanno determinato un esodo di massa che li ha portati in tutti gli stati confinanti a partire dalla Siria.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

MARONITI – ܡܫܝܚܝ̈ܐ ܡܪ̈ܘܢܝܐ ܕܠܒܢܢ / المسيحية المارونية في لبنان, di Daniele Lanza

Dopo aver spiegato cosa è e come nasce Hezbollah, ora aggiungiamo un altro tassello di rilievo nell’identità del nostro travagliato vicino oriente: la comunità cristiana MARONITA del Libano… (scritto in alto: prima in arabico e dopo le barre in siriaco)
(PARTE 1°)
Elemento cardine nella storia e tratto distintivo nell’identità del Libano è la sua vibrante componente non musulmana, bensì cristiana, che ad oggi costituisce il 40% della popolazione complessiva: una particolarità vistosa in un contesto generale dominato dalla matrice culturale arabo-islamica, e che gioca in ruolo fondamentale nelle dinamiche politico/militari che si sviluppano nei secoli dell’età moderna sino ai nostri giorni (cerchiamo, con grande sintesi, di comprenderne anche solo la superficie).
Innanzitutto quel 40% di cristiani di cui si parla non è un blocco monolitico, ma un aggregato di più chiese (perlopiù antiche e nella maggior parte dei casi facenti parte della galassia delle denominazioni cristiane d’oriente). Tra tutte……..spicca di diritto la Chiesa Maronita che per radicamento sul territorio gode di un prestigio del tutto particolare: parliamo di una denominazione assai antica la cui storia si snoda lungo le due migliaia di anni che l’areale geografico in questione ha vissuto (…).
Nell’impossibilità oggettiva di una disamina accurata, teniamo presente allora solo alcuni elementi fondamentali (in ordine alfabetico di seguito) =
A – la chiesa Maronita rientra tra le “varianti” della cosiddetta chiesa SIRIACA (الكنيسة السريانية الأرثوذكسية), la quale a sua volta è parte delle 6 chiese cristiane d’oriente (chiesa copta d’Egitto, d’Etiopia, d’Armenia, etc.), tutte in comunione tra di loro, ricordiamolo. In sostanza potremmo dire che quella dei maroniti è una emanazione “locale” (adattata al contesto libanese cioè) della più ampia chiesa siriaca, malgrado se ne distingua per quanto segue al punto successivo. .
B – la fede attecchisce sul territorio grossomodo corrispondente all’attuale stato, sin dai primi secoli dopo Cristo, ancora in era romana (quando si chiamava ancora “FENICIA”), per azione del monaco Maron, proveniente da Antiochia il quale deciderà di stabilirsi definitivamente sul monte Libano. Al tempo la popolazione locale era ancora in buona parte pagana: mentre la romanità aveva costruito i suoi templi, e quindi chiese, lungo la striscia costiera, l’entroterra era rimasto ancorato alle proprie tradizioni pre-cristiane….ed è lì che Moron e i suoi successori andranno a convertire: quella popolazione originaria che non si era fatta romanizzare (ma era già stata comunque ellenizzata, in particolare l’elite) e che quindi vantava il retaggio culturale più antico il più originale. Il passaggio è di rilievo nella costruzione dell’identità cristiana maronita e del suo ruolo nell’identità nazionale libanese: per le ragioni riportate i maroniti si considerano discendenti del più antico e vero nucleo etnico locale (sono discendenti dei FENICI, insomma).
C – La conversione, anche se lentamente, avviene e nel 5° secolo dopo Cristo (rilevante) a differenza di altre chiese cristiane d’oriente mantiene una piena comunione con la chiesa di ROMA (al Concilio di Calcedonia respinge monofisismo ed altro). Detto questo…….le vicende dei secoli successivi, l’alto medioevo e l’imporsi in rapidissima sequenza dell’ISLAM in tutto il sub-continente mediorientale, non altera di molto gli equilibri locali, dove l’elite cristiana riesce a salvaguardare una relativa maggioranza nel proprio territorio d’elezione (malgrado la graduale conquista linguistica dell’arabo). Al tempo delle crociate questa componente cristiana in una zona del vicino oriente prossima alla costa mediterranea sarà utile ai crociati e alle flotte delle città marinare che li portavano (in breve, per la terminologia politica di oggi, francesi e italiani…) e con i quali si stabiliranno rapporti di lungo termine. L’equilibrio locale risulta quindi non particolarmente modificato per oltre un migliaio di anni, nel corso dei quali i cristiani maroniti sopravvivono a califfati arabi e quindi alla parentesi ottomana a partire dalla prima età moderna. Solo nel corso del XIX secolo inizieranno a sorgere i primi attriti quando il potere centrale facilita lo stanziamento dei DRUSI (minoranza islamica) nel medesimo territorio al fine di bilanciare l’influenza cristiana, ma la coesistenza, almeno inizialmente, rimarrà ancora pacifica.
MARONITI – ܡܫܝܚܝ̈ܐ ܡܪ̈ܘܢܝܐ ܕܠܒܢܢ // المسيحية المارونية في لبنان
aggiungiamo un altro tassello di rilievo nell’identità del nostro travagliato vicino oriente: la comunità cristiana MARONITA del Libano. (scritto in alto: prima in arabico e dopo la barra in siriaco)
(PARTE 2°)
I tre punti A – B – C , sono l’essenziale, il condensato “bruto”. L’indispensabile per avere una comprensione logica di quanto seguirà.
In parole poverissime (seguire*): questa particolare, ed orgogliosa, minoranza cristiana, arrivata alla modernità tra il XIX e il XX secolo, tra due grandi fuochi: il sorgere del nazionalismo arabo (inestricabilmente intriso di Islam) e un occidente europeo coloniale deciso a mantenere la propria influenza sull’area. Una situazione decisamente scomoda: da un lato, l’arabismo – che per forza di numeri elegge l’Islam a elemento fondativo dell’identità araba – non può che rilevare con sospetto la presenza di una battagliera minoranza cristiana in seno all’area mediorientale (a questo proposito ricordiamoci tutti bene che PRIMA che il nazionalismo arabo attecchisse in età contemporanea, tutte le regioni del vicino oriente – corrispondenti agli attuali stati cioè – ospitavano numerosissime comunità cristiane che equivalevano a una frazione importante delle rispettiva popolazioni. Stati come IRAQ o Giordania erano ancora al 20% cristiani sino agli albori del 900).
Un conflitto “naturale” quindi che degenera anzi in una disputa sull’identità stessa del Libano e del suo popolo: la cristianità maronita (o almeno una sua parte) sposa una filosofia di pensiero secondo la quale essi rappresenterebbero un’entità DIFFERENTE rispetto al mare dell’arabità islamica circostante. In parole altre sotto l’ombrello millenario della chiesa maronita si celerebbe la vera identità nazionale che coinciderebbe con quella pre-araba, ossia FENICIA (…). I più oltranzisti arrivano a dichiarare di NON essere arabi pertanto, malgrado sia la lingua che parlano (criticati a sangue dagli ideologi arabi che vorrebbero invece un’identità libanese saldamente allineata con l’universo dell’Islam).
Come se tutto questo già non bastasse………………si aggiungono anche gli occidentali (francesi in primis), i quali, per il proprio interesse di parte, hanno approfittato della situazione, hanno SFRUTTATO la divisione esistente per controllare meglio il territorio (a partire da dopo la prima guerra mondiale, quando Siria e Libano diventano mandato francese nel 1920): l’amministrazione francese tende a supportare la minoranza cristiana, considera più affine all’occidente culturalmente, al fine di farne un alleato e presentandosi come grande protettore contro la marea islamica.
Un neocolonialismo dall’estero che si serve dell’identità cristiano-libanese per scopi propri, penso si sia capito (…).
Per qualche nozione in più rimando ai miei due capitoli sulla nascita dello stato libanese contemporaneo dopo il 1920 nei giorni scorsi.
Per l’insieme di ragioni storiche riportate (remote e vicine)…..la componente maronita ha un peso notevolissimo a livello sociale e politico (massima parte dei presidenti dello stato, sono maroniti): malgrado numericamente rappresenti di per sè solo poco più della metà di tutti i cristiani libanesi (e nemmeno 1/4 dell’intera popolazione nazionale), interpreta in primis il ruolo di alfiere della cristianità nell’area libanese (e circostante) attorno alla quale tutte le altre denominazioni si aggregano alla fine, ma soprattutto si presenta come nucleo fondante della stessa identità libanese, in veste di custode di quell’identità FENICIA anteriore all’arabicità (il cui idioma è stata preservato in forma sacra, come lingua liturgica): un’anomalia di grande spessore far convivere tale ideologia, in uno stato dove bene o male il 60% rimanente degli abitanti sono musulmani (divisi poi equamente tra sunniti e sciiti).
Un’aporia logica, un equivoco esistenziale quello dell’identità libanese, divenuto poi dramma con gli eventi a cavallo tra gli anni 60 e 70 del 900 che vedranno contrapposte le falangi cristiane contro i fuorusciti palestinesi musulmani, fino a dare vita alla guerra civile di cui si è parlato ieri e che tra le macerie e una prima invasione israeliana, lascerà sul campo Hezbollah (…).
Non ultimo ISRAELE stesso – alla stregua degli stati occidentali – tenta di sfruttare la faglia di divisione esistente: ossia riconosce l’esistenza di un’identità maronita distinta per la comunità che vive all’interno del proprio territorio, classificandola nei censimenti non come araba….ma come “Aramaica” (norma di legge a partire dal 2014) (ci si ricollega ad un’identità antichissima, anteriore all’arabità ed anche affascinante se vogliamo….ma per ragioni politiche e strategiche di fondo che nulla hanno a che fare con tale identità, quanto con l’interesse israeliano a dividere la popolazione araba sotto il proprio controllo diretto e non soltanto (…).
In CONCLUSIONE sottolineiamo un fatto per dovere di cronaca: malgrado gli attriti cristiano-musulmani in Libano, le invasioni estere hanno ottenuto il risultato di compattare l’intero asse attorno ad Hezbollah, al punto che alle ultime elezioni la maggioranza dei cristiani ha votato per tale partito. Occorre ricordare che Hezbollah malgrado sia un’emanazione dello sciismo iraniano ha optato per un approccio inclusivo nei suoi rapporti con la società libanese e la cosa è stata ricambiata da maroniti ed altri cristiani, i quali tutto sommato vedono positivamente il movimento come difensore del Libano al momento attuale.
Violenza provenienti dall’esterno…..non dividono, ma uniscono contro un nemico comune (persino cristianità ed Islam)
Troppo da dire, occorreva sintetizzare.
FINE.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

LA GUERRA ASIMMETRICA HA FALLITO IL COLPO, di Antonio de Martini

LA SIRIA ROMPE DEFINITIVAMENTE L’ASSEDIO E LIBERA LA FRONTIERA OCCIDENTALE.

Dopo undici anni di ostilità verso la Siria  e appoggio logistico e politico  ai “ ribelli siriani” rivelatisi una banda di mercenari stranieri pagati dagli USA, re Abdallah II  di Giordania ha avuto ieri ( domenica 3 ottobre) una lunga conversazione telefonica col presidente siriano Bashar El Assad

Nella lunga conversazione il re – alleato degli USA e figlio di una inglese – ha confermato l’apertura delle frontiere, dichiarato il pieno sostegno della Giordania alla « stabilità , sovranità e unità territoriale » della Siria.

L’accenno alla «  unità territoriale » vale sia per Idlib al nord  (Turchia) che per il Golan a sud (Israele).

La posizione giordana va letta anche come vendetta contro l’intesa israelo-saudita che, l’estate scorsa, ha tentato una congiura di palazzo per  detronizzare il re e aprire la via al saudita Mohammed Ben Salman che aspira a soppiantare la dinastia Hashemita nel ruolo ( riconosciuto ufficialmente anche da Israele) di protettore di Gerusalemme terza città santa dell’Islam, anche per confermare il ruolo usurpato di protettore delle altre due città sante: Mecca e Medina.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è img_0146.jpeg

l’Arabia Saudita va verso l’isolamento nel mondo arabo?

L’ accanita, intelligente, difesa dell’esercito siriano e dei volontari libanesi, Falangisti cristiani e Hezbollah,  ha portato i suoi frutti: dopo l’Egitto e gli Emirati che stanno riaprendo le sedi diplomatiche a Damasco, un altro importante paese arabo leva l’assedio e apre alla riammissione della Siria in seno alla Lega Araba.

L’isolamento dell’Arabia Saudita e del suo reggente assassino si accentua, cosi come continua a svuotarsi  la politica USA  nel Levante.

Da undici anni di sforzi, finanziamenti e «  primavere », gli USA raccolgono solo la grave crisi dei rapporti con la Turchia e raggiungono un plebiscitario picco di impopolarità da Tunisi a Kabul.
E ci saranno altre conseguenze. In Yemen dove i ribelli Houti sono ormai alle porte di Marib ( principale città alla frontiera nord con l’Arabia Saudita), il che vuol dire la crisi dei rifornimenti tra i sauditi e il fronte.

Fermenti prevedibili anche in Sudan, dove il tentato golpe del mese scorso da parte di un reparto corazzato, fa temere l’inizio di un ripensamento rispetto alla recente scelta filoamericana e democratica, grazie anche a un crescente interessamento egiziano per una intesa contro il ricatto etiopico sulle acque del Nilo su cui poggia – tramite agricoltura di controstagione con l’Europa- tutta la raccolta di valuta pregiata dell’Egitto, canale a parte.

Un’altra arma di ricatto made in USA destinata a cadere o provocare una guerra. Intanto ha già provocato una guerriglia nella zona mussulmana del Tigrai, mentre per lo sfruttamento delle acque della Renaissance Dam manca completamente la palificazione elettrica tra ladina e la capitale…

Un’altra prova che la geopolitica é un’arma a doppio taglio per chi é sprovvisto di adeguata cultura storica, geografica e politica e vuole partecipare al grande gioco solo perché si sente forte. Come ha scritto Friederich Nietsche oltre un secolo fa, vincerà chi ha più memoria. Non chi immagazzina più dati ( NdR).

UN RAMADAN CON PROSPETTIVE ?_di Antonio de Martini

UN RAMADAN CON PROSPETTIVE ?
Ormai abbiamo doppiato i cento giorni di Biden ( e anche di Draghi) senza fatti clamorosi.
Entrambi hanno preferito impostare azioni di respiro piuttosto che cedere alle richieste dei rispettivi uffici stampa in cerca di scoop.
Specie nel Vicino Oriente, si assiste a una inedita stagione di incontri senza clamori.
Stati Uniti e Iran si sono finalmente incontrati al tavolo negoziale dopo quarantadue anni di dispetti, ripicche e assassinii reciproci.
Una delegazione saudita si è recata la settimana scorsa a Damasco per incontrare personalmente Assad dopo dieci anni di guerra diretta e feroce. Il 26 in Siria si vota.
Quattro milioni di persone vorrebbero tornare a casa.
L’Oman dopo essere stato ostracizzato – anche con blocco e sanzioni- dai sauditi e dagli UAE, ha ripreso con vigore la mediazione per far cessare il conflitto yemen-Arabia Saudita-UAE che entra nel settimo anno.
Turchia ed Egitto, dopo anni di silenzio si sono incontrati a Bagdad, come Sauditi e Iraniani in cerca di intese.
I contendenti sono tutti palesemente stanchi di questa ultradecennale partita senza vincitori e si stanno tutti rendendo conto che la gente di ogni paese ha smesso di credere alle narrative dei rispettivi governi.
I due protagonisti piu esagitati del Vicino Oriente – Mohammed ben Salman e Netanyahu- si sono auto emarginati con errori – anche interni- clamorosi e gli USA hanno colto il destro per riprendere l’iniziativa e allontanare la prospettiva di un qualsivoglia accomodamento mediato dalla Russia che li avrebbe di fatto emarginati dal processo di « appeasement » imposto dalla pandemia.
Non si può parlare di cooperazione globale e contemporaneamente combattersi localmente e senza risultati.
Unica nota stonata tra le iniziative in atto, é la squadra navale inglese più agguerrita di sempre, dai tempi delle Falkland, in navigazione verso l’Estremo Oriente con l’ammiraglia «Queen Elisabeth».
Speriamo sia un altro errore di Johnson e non la preveggenza di Albione.
Tra pochi giorni ci sarà la fine del mese sacro di Ramadan e la festa di aid al fitr che coinvolge l’intera area.
Cesserà il digiuno e la meditazione e vedremo se tanta attività preparatoria darà frutti e di che genere.
Ci sono enormi capitali e enormi speranze e enormi stanchezze.

Stati Uniti, enigmi strategici_conversazione con Gianfranco Campa

Biden ha annunciato il ritiro delle truppe statunitensi dall’Afghanistan dopo vent’anni di ostilità. Trump cacciato dalla porta, ma che entra dalla finestra. Per un fronte che dovrebbe chiudersi, se ne riaprono almeno due ancora più pericolosi. Intanto opzioni che durante la guerra fredda erano un tabù, strumenti di deterrenza con un semplice tweet appaiono ora fruibili con agghiacciante indifferenza. Ma negli States chi detiene il controllo delle leve?Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vg2nxl-stati-uniti-enigmi-strategici-conversazione-con-gianfranco-campa.html

UNA MERITATA SCONFITTA, di Antonio de Martini

UNA MERITATA SCONFITTA
La domenica compio il rito religioso dell’uomo moderno: compro il giornale.
Leggo “ Le Monde” benché non condivida buona parte delle sue idee.
E’ scritto in una lingua impeccabile, i suoi giornalisti sono istruiti e tradizionalmente rispettano il lettore, mentre da noi sono in prevalenza degli ignoranti convinti di avere a che fare con dei cretini.
Questa domenica ho avuto una sorpresa che mostra che la crisi ha morso dovunque: dodici-pagine-dodici di “Le Monde” sulla “crisi siriana” pensavo fossero meglio.
Non meditano sul decennio di lotta all’ultimo sangue affrontato con stoicismo da un intero popolo e non si chiedono come sia stato possibile che un dittatore abbia suscitato tanta fedeltà, ma ironizzano su “ Assad re delle macerie” indulgono su “ disegni e testimonianze di bambini traumatizzati”, e naturalmente “ un decennio di caos”.
Non c’é guerra che non abbia prodotto macerie, morti e bambini traumatizzati.
La novità giornalistica , casomai, sarebbe stata la vittoria di un Davide contro sette Golia.
Mi rimangio dunque la promessa fatta a me stesso di meditare in pace sul nostro futuro e mi dedico all’evento che non celebra i dieci anni di guerra persa da Arabia Saudita, Turchia, Stati Uniti, Kataweb, UAE, Francia e Inghilterra coalizzati contro un paesino piccolo piccolo, ma che apre di fatto la campagna elettorale presidenziale siriana che si terrà a primavera.
Dopo aver deciso che volevano un “regime change” con le buone, poi un cambiamento forzato a costo di qualche morto e infine una guerra di sette contro uno, gli alleati si sono trovati impantanati in una guerra senza fine in cui hanno perso tutto. Anche il rispetto di molti alleati.
E’ la prima volta nella storia che un dittatore suscita tanta fedeltà dai suoi sudditi, ottiene tanti sacrifici volontari e trionfa su una coalizione tanto vasta e forte, difeso anche da tutte le religioni esistenti ( sedici) sul territorio, e da paesi che avevano tutto l’interesse a non irritare gli Stati Uniti, nonché da tutte le classi sociali.
Credo che senza riempire dodici pagine, una indagine valga la pena di farla.
I DISSIDENTI
Comincerei con i “dissidenti”, poi rivoltosi ed infine “ insurgents”: essenzialmente si é trattato dei fratelli mussulmani ( una setta assistita alla nascita dalla compagnia del canale di Suez ed ora dagli angloamericani), assieme a una fascia di contadini illusi dalla bonifica dell’Eufrate realizzata negli anni ottanta e disillusi dalla siccità provocata dalle dighe costruite a monte dalla Turchia che hanno ridotto del 40% il flusso delle acque dell’Eufrate.
Essendo il malcontento insufficiente a uno scontro armato, la scintilla fu provocata dalla importazione di seicento mercenari reduci dalla Libia a cura della segretaria di Stato Clinton, con trasporto ed equipaggiamento a carico della Turchia.
Altri furono infiltrati dal Jabal Druso a cura dei vicini israeliani, benché nei precedenti venti anni, Siria e Israele non si fossero scambiati un solo colpo di fucile.
Lo slogan , tracotante e infelice, fu “ I cristiani a Beirut e gli Alauiti nella tomba” fu un monito stupido quasi quanto il “niente prigionieri” dell’avvocato Previti alle elezioni italiane che iniziarono a intaccare il successo berlusconiano.
Fu la minaccia che iniziò a coalizzare la nascente borghesia attorno al regime. Tutti amano fare turismo, ma non da esuli. Tutti devono morire, ma non con una tutina arancione.
I FILO REGIME
GLI ALAUITI
Lo zoccolo duro era inizialmente costituito dagli alauiti, una delle religioni-etnie che popolano il Vicino Oriente e a cui appartiene la famiglia Assad.
Essi rappresentano la fascia più povera della popolazione. Ogni famiglia-bene siriana ha tradizionalmente una colf alauita. I matrimoni sempre interni al gruppo hanno prodotto fisionomie caratteristiche simili come negli ebrei e nei drusi.
Gli alauiti hanno- dal 1967 in poi anno della presa di potere di Hafez el Assad , il padre, – fornito allo Stato tutto l’apparato di sicurezza e gran parte dei quadri delle Forze Armate.
In questa guerra, hanno fornito anche la maggioranza dei caduti ( stimo 180.000 su 380.000). L’ex ambasciatore francese Duclos dice a “Le Monde” che “in una famiglia di quattro figli, due sono morti o tornati storpi”.
Ma sapendo che avevano promesso la morte a tutti, pensano di aver fatto un affare.
I CRISTIANI
Divisi in innumerevoli sette e confessioni, hanno tutti abbracciato il principio del male minore. Nel prosieguo della guerra si schierarono sempre più convintamente con la legalità e l’ordine offerto da Assad.
I dittatori in Siria , di fatto ci sono sempre stati:
Le brevi parentesi democratiche erano di facciata.
Ma Bashar el Assad – il figlio di Hafez – non destinato a succedergli, ma subentrato al fratello deceduto, era considerato un “molle” dall’apparato del partito dominante e addirittura un angelo rispetto a RIFAI, lo zio, che fu tanto crudele nella gestione della sicurezza, da dover essere esiliato in Svizzera e poi in Francia, dallo stesso presidente che pure con mano di ferro aveva represso la città di Hama – insorta nel 1982- facendo dodicimila morti.
Il regime, sapendosi minoritario aveva sempre privilegiato le altre minoranze formando una maggioranza grazie a un cartello di gruppi minoritari e ostentando un grande rispetto per il cristianesimo, al punto di ottenere la visita papale ( G P II) di cui si ricorda il discorso di Bashar che sottolineò tra l’imbarazzo dei presenti che a uccidere Gesù Cristo erano stati gli ebrei e che i primi cristiani trovarono asilo in Siria.
I DRUSI
Più complessa la situazione dei Drusi essendo la loro tradizionale zona di insediamento ripartita tra il Libano, Israele e la Siria.
DERAA – dove nacque mio zio Umberto, fu luogo di prima insurrezione- i combattenti drusi sono temibili guerrieri e Israele ha riconosciuto loro il diritto a fare il servizio militare.
Ma la legislazione, recentemente introdotta da Netanyahu per ragioni di politica interna, ha stabilito lo Stato di Israele come “stato degli ebrei” ha fatto dei Drusi cittadini di seconda classe, provocando le dimissioni per protesta dell’ufficiale druso di grado più elevato di Tsahal e i drusi gradatamente si sono schierati coi siriani che – tratto ammaestramento dagli eventi- hanno anche riconosciuto i loro errori e armato un battaglione di ex nemici per il mantenimento dell’ordine pubblico in zona.
I CURDI
Sono prevalentemente sistemati nella zona di Hassake sulla riva sinistra dell’Eufrate ed erano stati tranquilli in comparazione coi curdi di Turchia.
Et pour cause!
Gli agenti turchi incaricati della sovversione non riuscivano a penetrare per atavica incompatibilità e quelli israeliani erano impegnati coi curdi iracheni.
Anche qui, il regime é stato più svelto: evacuando l’area e lasciando in loco alcuni depositi di armi.
Si sono così create milizie volontarie incaricate di difendere persone e beni e – quando giunsero i “liberatori” furono accolti a fucilate.
Un accordo federativo e l’elezione del deputato cristiano di Hassaké a presidente del Parlamento, ha suggellato un accordo federativo che regge agli urti.
Le milizie locali pattugliano ora con i governativi siriani, ora con gli americani, ma niente estranei. Nemmeno i curdi iracheni.
I MUSSULMANI SCIITI
Minoritari e proletari in genere hanno fatto parte del cartello delle minoranze etniche e religiose che si sono schierate con Assad e sono risultate utili nel tessere l’alleanza con l’Iran.
Inoltre avevano un debito col regime che aveva accolto ottocentomila profughi – causa guerra- dal vicino Irak in gran parte sciiti. Sono rimasti fedeli anche loro.
I MUSSULMANI SUNNITI
Si tratta del nerbo della borghesia ricca della Siria che ha sempre privilegiato la tranquillità che propizia gli affari e il non essere riusciti a accattivarsi questo strato degli abitanti rappresenta la maggiore sconfitta politica dei fratelli mussulmani.
Un pò come le brigate rosse non riuscirono che a conquistare esigue simpatie nel P.C.I. e fu isolamento.
Attratti da “legge e ordine” in un paese che non conosceva criminalità comune e che vedeva ogni anno progredire le giovani generazioni che da esclusivamente arabofone avevano ottenuto l’istruzione gratuita, anche universitaria, e facilitazioni per l’apprendimento delle lingue, preferirono restare fedeli al regime, tanto più che col progredire del conflitto si rivelava la trama estera dei finanziamenti e la povertà delle adesioni locali. Assad era visto vincente.
Socialmente parlando, col regime erano schierati i militari, i proletari,i borghesi e tutti i gruppi religiosi, mentre con gli “insorti” i fratelli mussulmani ( che Nasser definì “ chi , quelli che si inc. tra loro?”) e numerosi jihadisti e criminali comuni che con mossa machiavellica il regime ha liberato con una amnistia, contribuendo così a estremizzare gli avversari agli occhi dei moderati.
LA PROPAGANDA DEL REGIME
Il regime ha utilizzato anzitutto la paura dell’esempio libico, poi il terrore dei minacciosi comportamenti jihadisti e la certezza di tutti di un ritorno al passato di qualche secolo.
L’esercito é rimasto fedele con l’eccezione del figlio di un ex ministro della Difesa: Mustafa Tlass) che ancora pascola nei night club di Parigi a spese dello SDECE e della CIA.
La truppa si é rivelata – come i contadini polacchi e quelli spagnoli – tra le migliori fanterie del mondo e gli aiuti esteri ( Russia e Iran e libanesi ) sono stati utilizzati con attenzione: i russi con l’appoggio aereo, i libanesi ( Hezbollah e cristiani) per liberare le alture del kalamun , ossia la comunicazione via terra tra Damasco e Beirut e gli iraniani per i rifornimenti di armi e la finanza di guerra.
Milioni di esuli si accalcano oltre frontiera dimostrando a tutti che é meglio restare a combattere in Patria che vivere mendicando in esilio.
LA PROPAGANDA OCCIDENTALE
Da parte occidentale, accuse di uso dei gas confuse e contraddittorie: la smentita del magistrato incaricato della inchiesta – la svizzera Carla Del Ponte – che diede la colpa ai ribelli e la promozione e decorazione dell’ufficialessa americana che gestì l’eliminazione dei depositi di Sarin e Cloro siriani nel mare di Creta, ha demolito questa accusa.
La sostituzione delle bombe con barili di polvere fu inaugurata dagli israeliani nella battaglia per Gerusalemme nel 1948.
Facevano rotolare nei vicoli in discesa dei barili mancando di aerei.
Le notizie esagerate del numero dei morti hanno mano a mano fatto perdere credibilità, come la storia dei “caschi bianchi” portatori di soccorsi… tanti dejà vus con foto spesso taroccate male.
Belle modelle israeliane presentate come combattenti curde…
Pii mussulmani accreditati con foto di preghiera, ma rivolti in direzioni opposte mentre anche i concorrenti dei nostri quiz TV sanno che si prostrano solo in direzione della Mecca.
L’ultima storiella é l’apertura di una inchiesta preliminare della magistratura inglese a carico della moglie di Assad che é cittadina inglese.
E’ sospettata di aver incitato il marito a compiere crimini di guerra.
O hanno messo un microfono sotto il letto degli Assad o mi sembra una accusa difficile da sostenere contro una donna mite che ha avuto un tumore e una laurea homoris causa all’Università di Roma.
La pessima gestione del contenzioso sorto a latere con la Turchia, la lite e sostituzione dello sceicco del Katar col più docile figlio mi sembra la degna conclusione di tanta incapacità comunicazionale, culturale, militare e politica.
SIRIA, LIBANO E DINTORNI
Due parole a commento del mio post di ieri ( una “sconfitta meritata”, sulla guerra di Siria) che ha avuto 50 “mi piace” e 38 condivisioni.
Spesso sono tentato di non scrivere di “sceicchi e dittatori” pensando di predicare nel deserto, ma poi, quando vedo che un post viene capito da trentotto persone al punto che che si prendono la briga di ripubblicare lo scritto nei loro diari, prendendosene la responsabilità, e diffondendolo ai loro contatti, mi torna la voglia di spiegare, raccontare, decifrare.
Facebook dice che con tre condivisioni si toccano virtualmente tredicimila persone.
Esagerano di certo, ma con trentotto condivisioni – anche calcolando un terzo di quanto asserito da fb- siamo a oltre quattrocentomila persone messe al corrente di una verità che potrebbe salvare delle vite.
La campagna stampa concertata dei media degli stessi paesi che hanno usato le armi fino a che hanno trovato solidali le loro pubbliche opinioni, non é fatta per il piacere di fare i democratici.
Strano per sferrare un altro colpo., ma adesso so che non potranno contare sulla solidarietà ignorante di noi italiani.
Grazie. Di cuore.

Biden e il Mediterraneo_con Antonio de Martini

Cambiano i presidenti, cambiano le strategie di intervento e di controllo dell’area mediterranea. Nel frattempo emergono nuovi protagonisti, troppo numerosi ed intraprendenti per realizzare l’aspirazione al ripristino dell’egemonia incontrastata di nemmeno trenta anni fa. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

 

https://rumble.com/vdsb2x-biden-e-il-mediterraneo-con-antonio-de-martini.html

 

All’ombra del sole ottomano_con Antonio de Martini

Il conflitto tra Armenia e Azerbaijan riporta alla luce rivalità secolari nell’area del Caucaso.

Con esse emerge ormai la Turchia, un attore sempre più spregiudicato che non esita a giocare su più tavoli, dal Mar Nero, al Mediterraneo, all’Egeo, alla Siria, alla Libia, all’area turcomanna. Una spregiudicatezza che lascia intuire sostegni e coperture evidentemente solide a sufficienza. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

 

LIBANO AL CENTRO DI UN INTRIGO MORTALE PER LA SECONDA VOLTA IN MEZZO SECOLO, di Antonio de Martini

Qui sotto una serie di considerazioni di Antonio de Martini sulla situazione del Libano. Lo scritto, aggiornato, in parte già riportato su questo sito, è di circa otto anni fa, ma torna di grande attualità alla luce dei movimenti in corso in quella regione al netto dei grandi limiti e azzardi che anche la classe dirigente iraniana, in buona compagnia dei tanti suoi avversari, ha compiuto_Giuseppe Germinario

LIBANO AL CENTRO DI UN INTRIGO MORTALE PER LA SECONDA VOLTA IN MEZZO SECOLO

di antoniochedice

Il mio amico Nachik Navot, del cui patriottismo non è lecito dubitare, ha lasciato il servizio come vice capo del Mossad e che ormai temo non sia più tra noi perché non risponde più alle mie  mail,( ora dovrebbe sfiorare il secolo..)mi regalò due articoli che pubblicai sul mio blog. www.corrieredellacollera.com  il 6 luglio 2012 egli scrisse parole lucide sulla situazione mediorientale che conosceva bene essendo stato in servizio anche in Iran e in India.

Ecco il link al suo articolo che consiglio di leggere

https://corrieredellacollera.com/2012/07/06/fortress-israel-la-sindrome-dell-olocausto-e-il-senso-della-vera-sicurezza-senza-cui-non-ce-pace-di-nachik-navot/

Una delle considerazioni, a mio avviso più più importanti che ci ha lasciato, è che se Israele vorrà ottenere una pace duratura, dovrà liberarsi della “ sindrome della Fortezza Israele” e crearsi nuove motivazioni e azioni per vivere in armonia coi suoi vicini.

Questa sindrome è frutto di una imposizione altrui dato il trattamento inumano europeo inflitto agli ebrei con l’Olocausto. Gli Israeliani si sentono assediati, da tutti e per sempre, e si comportano di conseguenza. Peccando spesso di “overeaction” aggiungo io.

E’ comprensibile, che  questa situazione abbia avuto implicazioni culturali negative sullo sviluppo iniziale  dello Stato di Israele ma,  il numero di israeliani e membri delle Diaspore consapevoli che vada superata, cresce ogni giorno di più.

Ho deciso di fare riferimento a Nachik ( diminutivo di Menachem) per introdurre la pedina “ Israele” nel tragico gioco della crisi libanese, dove a tutta prima – e in questa fase- sembrerebbe assente perché il proscenio  è occupato dall’ambasciatrice statunitense Dorothy Shea cui piace molto il ruolo di Proconsole e ha l’empatia di un celenterato.

I libanesi hanno dovuto più volte ricordarle l’esistenza della Convenzione di Vienna del 1969 con cui si conveniva il principio di non ingerenza negli affari interni dei paesi ospitanti.

Oggi il Libano, unico paese del vicino e medio oriente a guida cristiana ed economia liberista, vive una profonda crisi morale, politica ed economica causata in parte dalla diluizione della identità culturale di cui tutti si dicono fieri a parole, e in parte dalle pressioni di una violenza inusitata esercitata dalla amministrazione americana che ha il duplice scopo di promuovere la firma  di

un trattato di pace con Israele ( dai tempi di Sadat nessuno vuole firmare senza che sia prima conclusa la pace coi palestinesi, a pena la morte) e di rassicurare l’alleato circa il  concreto pericolo incombente rappresentato dal partito Hezbollah che conta su un elettorato del 50% della popolazione, dispone di  un esercito ben addestrato di ventimila uomini e trentamila riservisti  e di un arsenale missilistico inizialmente composto da missili obsoleti ( Zelzal 2 e 3) che grazie ad un ammodernamento artigianale, alla possibilità di lancio da mezzi mobili e al loro numero,  si ritiene possano distruggere il grosso delle infrastrutture israeliane concentrate su un territorio circoscritto e mescolate con la popolazione.

Si tratta di un dilemma che nessun governo può accettare. Israele, nato per difendere gli ebrei, sarebbe il solo paese in cui la loro vita sarebbe a continuo repentaglio.

L’ANTEFATTO

Rubricare come “organizzazione terroristica” un partito politico che prende il 50% dei voti alle elezioni politiche, non è stata la scelta più intelligente dell’amministrazione USA in un’area in cui scelte intelligenti non ne fa da almeno un trentennio.

Ma andiamo per ordine lasciando da parte il contenzioso palestinese che ci porterebbe ad allargare troppo questa esposizione e che è il convitato di pietra di ogni situazione in quest’area.

1Nel 1975 scoppiò a Beirut , per ragioni che non interessano in questa sede, una guerra tra i palestinesi rifugiati in Libano e una fazione politica locale che si allargò a tutte le componenti politiche  e tribali dell’area.

La guerra , durò fino al 1990 circa, fece centomila vittime e scosse dalla fondamenta quella che era la società più progredita e cosmopolita del mondo arabo. Ogni fazione si trovò degli sponsor politici e militari, ottenne sovvenzioni al punto che- in piena guerra- la lira libanese si apprezzò sul dollaro. L’esercito mantenne la neutralità ( che risultò preziosa per la ricostruzione della concordia nazionale)  e si assisté al paradosso che combatterono tutti tranne i soldati.

2 Presi dalla sindrome “ Fortress Israel” i militari di Tsahal immaginarono una operazione suscettibile di allargare i confini nord del paese spingendo via le popolazioni di confine  che non ostacolavano i guerriglieri palestinesi e le loro incursioni.

Obbiettivi strategici:  bonificare l’area, impadronirsi delle sorgenti del fiume Litani, liberare il fianco del Giabal Druso ( una setta eterodossa dell’Islam che collabora da sempre con gli israeliani al punto di fornire una brigata all’Esercito), mostrare di voler annettere il territorio del sud Libano ed eventualmente rilasciarlo in cambio di un formale trattato di pace.

L’operazione  lanciata nel 1982 chiamata “ Pace in Galilea” mirava anche  a dare sicurezza ai kibbutz della alta Galilea esposti ai blitz palestinesi, ebbe successo militare ma si risolse in un fallimento politico completo. Nessuno degli obbiettivi fu raggiunto, nemmeno parzialmente, anche per gli eccessi di violenza commessi come la strage di Sabra e Châtila.

https://corrieredellacollera.com/2012/09/18/obama-punisce-israele-sharon-ha-ordinato-e-voluto-la-strage-di-sabra-e-chatila-ingannando-gli-u-s-a-se-netanyau-non-lascia-obama-potrebbe-rincarare-la-dose-con-unaltra-accusa-terribile-l/

Israele si trattenne però una fascia frontaliera di dieci km facendo così nascere un movimento di resistenza non significativo da parte di una organizzazione caritativa già esistente chiamata Hezbollah e creata per scopi assistenziali da due religiosi, l’Imam Moussa Sadr e Monsignor Grégoire Haddad, cristiano di rito greco ortodosso.

Israele evacuò la zona a seguito di pressioni USA, ma Hezbollah si vantò – con mentalità tipicamente orientale- di essere all’origine della ritirata con le sue imprese.

Fu l’inizio della gestazione dell’Hezbollah che oggi conosciamo.

Negli anni, la  placida assistenza ai partigiani palestinesi, divenne azione  sistematica  fino al punto da indurre l’Esercito israeliano a progettare un’altra, più circoscritta, sortita  fuori della

“ Fortress Israel” per dare una lezione ai “contadini”. E questo fu il secondo errore di cui tratteremo più tardi.

La principale conseguenza della fine della guerra in Libano fu la cessazione degli aiuti finanziari da parte di tutti i partecipanti indiretti che avevano – con gli stipendi ai combattenti – sostenuto il corso della lira libanese.

Deflazione lampo e disoccupazione generale.

IL DOPOGUERRA

Unici a mantenere attivi, riconvertendoli,  i finanziamenti furono gli iraniani ( avevano piegato i francesi con un ennesimo attentato e questi si decisero a restituire 700 milioni del miliardo di dollari anticipato dallo scià per dotarsi di tecnologia nucleare che L’Ayatollah Khomeini aveva bollato come empia in una fatwa, e chiesto la restituzione dell’anticipo).

Isolati dagli USA a seguito dei noti eventi rivoluzionari, gli iraniani ruppero l’accerchiamento cercando di far leva sul proletariato sciita ed allargando il giro anche visivamente: cento euro al mese se Ali si fa crescere la barba ( segno di pietas), altri cento se tua moglie si mette il velo; duecento se obblighi  anche tua figlia a fare altrettanto….

Un padre di famiglia sbarcava il lunario e il partito di Allah ( Hezbollah) fungeva da ufficiale pagatore e beneficiario di una palpabile crescita di immagine che contrastava la narrativa dell’isolamento.

L’intesa politica, il controllo del partito da parte degli elementi sciiti, e la fornitura di armi furono le logiche conseguenze della intesa anti crisi.

Gli occidentali curavano l’élite e l’Iran il sottoproletariato.

L’élite viaggiava per il mondo e il sottoproletariato scavava bunker.

Quando gli israeliani, a seguito di un ennesimo sconfinamento con sparatoria, attaccarono credendo di fare una passeggiata militare di rappresaglia, dovettero ritirarsi con perdite e il generale di brigata israeliano comandante della spedizione, fu rimosso. Rimediarono con un bombardamento.

Fu cosi che Hezbollah passò dalla millanteria levantina al rango di unica potenza militare che aveva battuto gli israeliani in campo aperto.  Divenne, con un estorto consenso governativo, una sorta di Stato nello stato con l’incarico di gestire eventuali proxy war contro Israele senza coinvolgere il governo legale.

L’inizio della guerra in Siria – un altra guerra di aggressione esterna presa per guerra civile-  ha offerto a Hezbollah l’opportunità di rodare i suoi soldati e di agire di concerto ad altri volontari cristiani che sono intervenuti a sostegno dei cristiani di Siria minacciati fin nella decapoli dove risiedono dai tempi di Cristo di cui parlano ancora la lingua aramaica.

Furono i diecimila volontari di Hezbollah a liberare le colline del Kalamoun che riaprirono le comunicazioni tra Damasco e il Libano e determinarono l’esito delle battaglie in corso.

LA SITUAZIONE POLITICA ATTUALE

Sono in corso pressioni politiche, giornalistiche e finanziarie sul presidente della Repubblica, il generale Michel  AOUN  e su suo genero Gebran BASSIL ( fino a poco fa ministro degli Esteri) .

Le pressioni USA sul Libano mirano a costringere l’Esercito Libanese a confrontarsi con l’Hezbollah, che è più numeroso, più esperto, collaudato in combattimento e meglio armato ad onta delle dichiarazioni del generale Frank Mckenzie che da Washington incoraggia moderatamente allo scontro,  in supporto all’ambasciatrice che attribuisce la crisi monetaria sul cambio del dollaro  all’Hezbollah, dicendo però che gli USA sono pronti ad aiutare qualora Hezbollah venga “ allontanato dal governo”, il che è già stato fatto, istallando un governo tecnico giudicato però insoddisfacente.

La diplomatica da la colpa della crisi  “ alla corruzione praticata da decenni”. Questa dichiarazione è contraddittoria con la consapevolezza che il Libano, appunto per decenni,  è stato prospero al punto di essere definito “ la Svizzera del Medio Oriente” e con il fatto – noto a chiunque abbia letto un libro – che la corruzione impera nell’area – e non solo- da almeno due millenni, al punto di essere contemplata dal codice di Hammurabi.

LA SITUAZIONE MILITARE OGGI

LA MINACCIA A ISRAELE

Sembra che le modifiche artigianali ai vecchi missili iraniani ZELZAL 2 del costo di poche migliaia di dollari, consistano nell’inserimento di un sistema di guida cinese, l’adozione del navigatore  GLONASS , il GPS russo, in aggiunta a quello occidentale e un arsenale già pronto di circa 200 missili ribattezzati Fateh 100 siano all’origine dell’allarme rosso Israeliano.

Circa un anno e mezzo fa, una pioggia di missiletti lanciata in Galilea su località disabitate di Israele, ha permesso di capire che il sistema originale antiaereo “ Iron Dome” possa al massimo acquisire ed abbattere da 150  a 200 intrusi volanti su 250 lanciati contemporaneamente.

Valutazioni di Stato Maggiore attribuiscono a Hezbollah una capacità massima di lancio di poco più di mille missili in un giorno.

Inviarne 400 assieme metterebbe in crisi lo Stato maggiore  israeliano che sarebbe costretto a scegliere se difendere prioritariamente le infrastrutture strategiche ( la raffineria di Haïfa, gli aeroporti, l’impianto nucleare di Dimona, Il quartiere generale dell’Esercito, o le basi principali di Tsahal a Kyria o Tel Nof ,  Nevatim e Hatzor.) oppure la popolazione finora rimasta sostanzialmente indenne da urti militari importanti.

Gli israeliani valutano che la portata di 250 km , il carico esplosivo oscillante tra i 500 e i 900 kg, produrrebbero danni non riparabili anche quanto a sicurezza della popolazione esposta in gran parte alla tentazione di far uso della seconda nazionalità che molti hanno conservato. Israele mancherebbe alla sua missione di protezione degli ebrei sul suo territorio e la bilancia demografica, già sospettata di essere, deficitaria diverrebbe palesemente fallimentare.

Hezbollah ha insomma messo a punto un “ Game Changer” del quadro geopolitico.

Di qui l’esigenza di eliminare il pericolo per Israele e ristabilire l’equilibrio per gli USA.

LA TRAPPOLA DI TUCIDIDE

ISRAELE

La partita di scacchi in corso é così configurabile: Israele può scegliere di ricorrere alla sindrome “ Fortress Israel” – anche per distrarre dalla crisi economica interna, facendo passare in seconda fila l’annessione della valle del Giordano e  potenziando così la sua leadership- e organizzare una sortita nucleare contro l’Iran e/o contro Hezbollah, approfittando della fase pre elettorale americana (tutti i blitz iniziati dagli israeliani sono stati fatti in questa fase pre elettorale), ma pagherebbe un prezzo valutabile in 300/400 missili sui suoi obbiettivi vitali concentrati in un fazzoletto di territorio, col pericolo che i piloti al ritorno dalla loro missione rischierebbero di non ritrovare né la base di partenza e forse neppure la famiglia.

L’Iran si troverebbe, dopo uno scontro mortale, ad aver cavato le castagne dal fuoco all’Arabia Saudita, il suo rivale storico.

Lo scontro, non conviene a nessuno. Si ripeterebbe la certezza della MAD (Mutual Assured Destruction ) che animò la guerra fredda.

La soluzione del dilemma sembra essere stata stata individuata con la stessa logica del 1982 che ha portato al fallimento della operazione “ pace in Galilea”: costringere Il governo libanese a scontrarsi con Hezbollah chiedendo al governo di disarmarlo e cacciarlo dalla maggioranza di coalizione che governa il paese. ( Nasrallah,  il loro capo, non è un chierichetto e sa che la cacciata dalla maggioranza sarebbe solo l’inizio, quindi resisterebbe fin dal primo cenno).

IL LIBANO

Gli esiti grotteschi delle primavere arabe, l’indefinito protrarsi della guerra in Yemen,la “sirizzazione” della Libia, la penetrazione incruenta della Russia nel fianco destro della NATO, il ripudio delle organizzazioni internazionali promosse dall’America che tutti amavamo,  la perdita della leadership mondiale per gli innumeri errori in Medio Oriente  – e negli States col COVID e la questione razziale – hanno ridotto la credibilità e il prestigio di mediatori dei diplomatici e politici USA a livelli impensabili solo dieci anni fa.

Non potendo accettare tutte le “ istruzioni” ricevute, il Libano  ha trovato una soluzione di compromesso: fuori tutti dal governo che viene affidato a un tecnico assistito da tecnici.  Piiché i tecnici sono neutrali a favore o contro qualcuno, il problema si è riproposto e lo zio Sam ha applicato ala cura russa ( – 50% del rublo in due settimane)  e quella turca ( – 50 % del valore della lira turca in due settimane). Oggi  con la lira libanese si ottengono dollari a 10.000 contro uno; le banche concedono accesso limitato ai conti per 30 dollari al giorno e la popolazione ha il 50% di disoccupati, erogazione limitata di acqua e elettricità e scontri di piazza.

Le pressioni sul Presidente sono diventate attacchi personali e metà della popolazione attribuisce ogni colpa a Hezbollah, l’altra metà all’America.

L’ARABIA SAUDITA

Il regno sta affrontando – e perdendo- una guerra calda in Yemen e una fredda col Katar e l’Oman. Ha già perso la guerra di Siria ed è in preda a convulsioni interne a livello della élite e di famiglia reale, mentre l’”unrest” di Al Kaida e della provincia est sciita a influenza iraniana.

Far tornare al potere Saïd Hariri  – il premier libanes che ha scatenato lo show-down con le sue dimissioni che avrebbero dovuto essere brevi e vittoriose – è per il Crownprince un affare di vita o di morte. Nella sua ottica malata, Mohammed ben Salman ha bisogno che il LIbano firmi la pace con Israele per poi poterla firmare anche lui è dare il via al piano Marshall per la penisola araba che dovrebbe portare alla pace generale  per tutti e lui al trono di Riad.

Ha un sistema di sicurezza impeccabile, ma la perfezione non è di questo mondo.

GLI USA

Anche Trump e Pompeo devono affrontare un difficile dilemma :

1: continuare a bulleggiare  selvaggiamente con sistemi di macelleria sociale – il Libano, forti dell’ottenuto, complice, inspiegabile, silenzio Vaticano- un piccolo paese che ha creato l’alfabeto e il commercio internazionale, da sempre amico dell’Occidente che ospita pacificamente un numero di profughi pari alla propria popolazione e sul quale si scaricano tutte le tensioni del Levante.

2: aiutare Israele a capire che è il momento di uscire dalla “Fortress Israel” con tutte le garanzie di una mediazione internazionale decisa e con le idee chiare di cui gli USA siano primi tra pari.

3: Affrontare l’aléa di una ennesima guerra in cui potranno annientare l’Iran e il Libano, ma il loro alleato israeliano subirà tutti i colpi e regnerà su un cimitero.

LA SIRIA

Esausta e vittoriosa  deve fare i conti con l determinazione USA che insiste nelle sanzioni e nell’aiuto a curdi e turchi per tenerla occupata e ha rincarato la dose inserendo la moglie di Assad- ASMA- nella lista dei criminali d punire con le sanzioni. Lei che pochi mesi fa è uscita da una feroce lotta contro il cancro ed è sempre stata lontana dalla politica e vicina al marito.

La viltà di questo atteggiamento mostra quanto gli USA siano disperati e a corto di idee: peggio di una battaglia perduta contro una fragile donna che aveva rifiutato le migliori cure russe pur di non lasciare il suo popolo e suo marito. La Siria distrutta nelle infrastrutture e nel commercio, ha ancora carte da giocare: dai rifornimenti a Hezbollah, ai tunnel segreti per entrare in Israele e al finanziamento di una intifada ben più cruenta in caso di annessione della valle del Giordano.

HEZBOLLAH

E forte nel suo territorio; rispettato da tutti perché “ fa quel che dice e dice quel che fa”,

In caso di attacco potrà contare sull’appoggio diretto di Iran e Siria e quello indiretto di Cina, Indonesia e Russia, ma anche dei palestinesi della striscia di Gaza e in una Intifada palestinese .

Ma sopratutto nei missile FATEH 100 e nel coltello che ogni arabo sa manovrare con maestria specie nelle notti senz luna.

Intanto il Libano, preda di stupidi privi di scrupoli, Domanica 5 luglio si farà sentire : tutti i libanesi alle sette ora Italia e nove ora di Beirut, in contemporanea su Facebook, you tube e in tutte le TV locali faranno sentire a tutto volume la loro voce di resistenza. Sintonizzatevi su

https://www.facebook.com/BaalbeckInternationalFestival/live/

Oppure

https://www.youtube.com/watctch?v=KQ0K8UE651E&feature=YouTube.be 

GESTI E SIMBOLOGIE…un po’ dozzinali, di Giuseppe Germinario

 

  •  L’Iran ha innescato la rappresaglia bombardando con razzi e missili due basi americane in Iraq. Hanno scelto la stessa ora in cui è morto assassinato Soleimani. Non risultano vittime americane; tutto lascia presumere, le voci all’interno degli ambienti militari americani lo confermano, che in realtà gli americani siano stati in qualche maniera avvertiti. Un tweet di fonte autorevole iraniana parla di rappresaglia avvenuta e afferma che ulteriori azioni dipenderanno dall’eventuale replica americana; segno che nella dirigenza farsi sta prevalendo al momento una posizione attendista non ostante l’oltranzismo di Kameney e delle frange dei Guardiani della Rivoluzione. Si sente anche la pressione diretta ed indiretta, vedi la missione in Siria e Turchia di Putin in persona, di russi e cinesi anche se il controllo sul regime iraniano è molto relativo. La situazione politica e la posizione dei militari in Iran è molto più instabile e incerta di quanto lascino intendere le manifestazioni legate alla cerimonia funebre di Suleimani; la proverbiale permeabilità degli apparati di sicurezza iraniani  è tutta lì ad attestarlo. Qualche confusione nella operatività istituzionale comincia a manifestarsi anche negli Stati Uniti a seguito delle ormai annose divergenze politiche; l’esempio del comunicato di ritiro e riposizionamento delle forze americane in Iraq, poi smentito, ne è la prova
  • Nel frattempo gli americani stanno riposizionando su Diego Garcia, fuori dalla portata dei missili iraniani, la maggior parte dei B52. Negli Stati Uniti proseguono le esercitazioni dell’aeronautica militare; in particolare una con 52 (gli ostaggi americani nell’ambasciata di 40 anni fa) F35 https://www.youtube.com/watch?v=oZEtPpLXZic&fbclid=IwAR25T6QaQLRCBwI5iNB21RSHHrkloGe2prq2EqOq5PiWNp1StjkuxTuJbY    
  • un aereo civile ucraino precipita in fase di decollo in Iran. Si parla di guasto tecnico. L’aereo, però, prende fuoco in volo; più probabile un abbattimento accidentale da parte della contraerea  https://twitter.com/AKA_RealDirty/status/1214793221894787072?s=20&fbclid=IwAR1nqU1_Y_zriaTZkhWzJqDQt-BKXoeGgMnh4tAqtUWp0xNcmZpOUttM210
  • Il capo libanese di hezbollah, Nasrallah, ha tenuto a precisare di essere pronto a sostenere militarmente la reazione dell’Iran, ma senza pregiudicare gli equilibri politici in Libano. Un colpo al cerchio iraniano, per delimitare i limiti della propria solidarietà, un colpo alla botte libanese per salvaguardare la precaria alleanza che mantiene quel regime politico
  • Putin scende significativamente e in gran pompa a Damasco. Serve per ribadire a Stati Uniti e Iran che la Siria è sotto la propria tutela. Perde con Soleimani l’interlocutore più stretto, lo stratega politico-militare in grado di convincerlo alla fattibilità dell’intervento in Siria e del sostegno ad Assad; guadagna a suo favore un indebolimento della capacità strategica dell’Iran in Siria. Non ha gradito l’azione terroristica compiuta dagli Stati Uniti; ancor meno ha gradito le provocazioni iraniane all’ambasciata americana e contro le navi nel Golfo Persico proprio quando si profilava un ritiro americano quanto meno dalla Siria. Conosce bene i limiti della forza militare iraniana al cospetto di quella statunitense, specie in una situazione di guerra puramente distruttiva e la fragilità della solidarietà  musulmana
  • qui sotto la mappa dei recenti terremoti verificatisi in Iran nei pressi dei siti nucleari. Ci sono sospetti sul loro carattere artificiale
  • gli Stati Uniti smentiscono fermamente che Soleimani fosse in Iraq in veste di diplomatico
1 2 3 4 5 6 9