Kharkov e la mobilitazione, di Jacques Baud

Kharkov e la mobilitazione

La riconquista della regione di Kharkov all’inizio di settembre sembra essere un successo per le forze ucraine. I nostri media hanno esultato e trasmesso la propaganda ucraina per darci un’immagine che non è del tutto accurata. Uno sguardo più da vicino alle operazioni avrebbe potuto indurre l’Ucraina a essere più cauta.

Da un punto di vista militare, questa operazione è una vittoria tattica per gli ucraini e una vittoria operativa/strategica per la coalizione russa.

Da parte ucraina, Kiev era sotto pressione per ottenere un certo successo sul campo di battaglia. Volodymyr Zelensky temeva una stanchezza dall’Occidente e che il suo sostegno si interrompesse. Per questo gli americani e gli inglesi lo spinsero a compiere offensive nel settore di Kherson. Queste offensive, intraprese in modo disorganizzato, con perdite sproporzionate e senza successo, crearono tensioni tra Zelensky e il suo staff militare.

Da diverse settimane, ormai, gli esperti occidentali mettono in dubbio la presenza dei russi nell’area di Kharkov, poiché chiaramente non avevano intenzione di combattere in città. In realtà la loro presenza in quest’area era solo finalizzata ad apporre le truppe ucraine in modo che non andassero nel Donbass, che è il vero obiettivo operativo dei russi.

Ad agosto, le indicazioni suggerivano che i russi avessero pianificato di lasciare l’area ben prima dell’inizio dell’offensiva ucraina. Si sono quindi ritirati in buon ordine, insieme ad alcuni civili che avrebbero potuto essere oggetto di ritorsioni. A riprova di ciò, l’enorme deposito di munizioni di Balaklaya era vuoto quando gli ucraini lo trovarono, a dimostrazione del fatto che i russi avevano evacuato tutto il personale e le attrezzature sensibili in buon ordine diversi giorni prima. I russi avevano persino lasciato aree che l’Ucraina non aveva attaccato. Solo poche truppe della Guardia nazionale russa e della milizia del Donbass sono rimaste quando gli ucraini sono entrati nell’area.

A questo punto, gli ucraini erano impegnati a lanciare molteplici attacchi nella regione di Kherson, che da agosto avevano provocato ripetute battute d’arresto e enormi perdite per il loro esercito. Quando i servizi segreti statunitensi hanno rilevato la partenza dei russi dalla regione di Kharkov, hanno visto un’opportunità per gli ucraini di ottenere un successo operativo e hanno trasmesso le informazioni. L’Ucraina decise così bruscamente di attaccare l’area di Kharkov che era già praticamente vuota di truppe russe.

A quanto pare, i russi hanno anticipato l’organizzazione di referendum negli oblast di Lugansk, Donetsk, Zaporozhe e Kherson. Si resero conto che il territorio di Kharkov non era direttamente rilevante per i loro obiettivi e che si trovavano nella stessa situazione di Snake Island a giugno: l’energia per difendere questo territorio era maggiore della sua importanza strategica.

Ritirandosi da Kharkov, la coalizione russa riuscì a consolidare la sua linea di difesa dietro il fiume Oskoll e rafforzare la sua presenza nel nord del Donbass. Ha così potuto compiere un importante passo avanti nell’area di Bakhmut, punto chiave del settore Slavyansk-Kramatorsk, vero obiettivo operativo della coalizione russa.

Poiché non c’erano più truppe a Kharkov per “bloccare” l’esercito ucraino, i russi hanno dovuto attaccare l’infrastruttura elettrica per impedire i rinforzi ucraini in treno verso il Donbass.

Di conseguenza, oggi, tutte le forze della coalizione russa si trovano all’interno di quelli che potrebbero diventare i nuovi confini della Russia dopo i referendum nelle quattro oblast ucraine meridionali.

Per gli ucraini è una vittoria di Pirro. Avanzarono a Kharkov senza incontrare alcuna resistenza e non ci furono quasi combattimenti. Invece, l’area divenne un’enorme “zona di sterminio” (“зона поражения”), dove l’artiglieria russa avrebbe distrutto un numero stimato di 4.000-5.000 ucraini (circa 2 brigate), mentre la coalizione russa ha subito solo perdite marginali poiché non c’erano combattimenti .
Queste perdite si aggiungono a quelle delle offensive di Kherson. Secondo Sergei Shoigu, ministro della Difesa russo, gli ucraini hanno perso circa 7.000 uomini nelle prime tre settimane di settembre. Sebbene queste cifre non possano essere verificate, il loro ordine di grandezza corrisponde alle stime di alcuni esperti occidentali. In altre parole, sembra che gli ucraini abbiano perso circa il 25% delle 10 brigate che sono state create e attrezzate in questi mesi con l’aiuto occidentale. Questo è ben lontano dall’esercito di milioni di uomini menzionato dai leader ucraini.

Dal punto di vista politico è una vittoria strategica per gli ucraini e una sconfitta tattica per i russi. È la prima volta che gli ucraini si riprendono così tanto territorio dal 2014 e i russi sembrano perdere. Gli ucraini hanno saputo sfruttare questa occasione per comunicare la loro vittoria finale, innescando senza dubbio speranze esagerate e rendendoli ancora meno disposti a impegnarsi nella trattativa.

Per questo Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, ha dichiarato che il momento “ non è di pacificazione ”. Questa vittoria di Pirro è quindi un dono avvelenato per l’Ucraina. Ha portato l’Occidente a sopravvalutare le capacità delle forze ucraine ea spingerle a impegnarsi in ulteriori offensive, invece di negoziare.

Le parole “vittoria” e “sconfitta” devono essere usate con attenzione. Gli obiettivi dichiarati da Vladimir Putin di “smilitarizzazione” e “denazificazione” non riguardano la conquista del territorio, ma la distruzione della minaccia al Donbass. In altre parole, gli ucraini stanno combattendo per il territorio, mentre i russi cercano di distruggere le capacità. In un certo senso, mantenendo il territorio, gli ucraini stanno facilitando il lavoro dei russi. Puoi sempre riconquistare il territorio, non puoi riconquistare vite umane.

Nella convinzione di indebolire la Russia, i nostri media promuovono la graduale scomparsa della società ucraina. Sembra un paradosso, ma è coerente con il modo in cui i nostri leader vedono l’Ucraina. Non hanno reagito ai massacri di civili ucraini di lingua russa nel Donbass tra il 2014 e il 2022, né menzionano le perdite dell’Ucraina oggi. In effetti, per i nostri media e le autorità, gli ucraini sono una specie di “Untermenschen” la cui vita è destinata solo a soddisfare gli obiettivi dei nostri politici.

Tra il 23 e il 27 settembre sono in corso quattro referendum e le popolazioni locali devono rispondere a domande diverse a seconda della regione. Nelle sedicenti repubbliche di Donetsk e Lugansk, ufficialmente indipendenti, la domanda è se la popolazione voglia unirsi alla Russia. Nelle oblast di Kherson e Zaporozhe, che fanno ancora ufficialmente parte dell’Ucraina, la domanda è se la popolazione vuole rimanere in Ucraina, se vuole essere indipendente o se vuole far parte della Russia.

Tuttavia, ci sono ancora alcune incognite in questa fase, come quali saranno i confini delle entità che saranno attaccate alla Russia. Saranno i confini delle aree occupate oggi dalla coalizione russa oi confini delle regioni ucraine? Se è la seconda soluzione, allora potremmo ancora avere offensive russe per impadronirsi del resto delle regioni (oblast).

È difficile stimare l’esito di questi referendum, anche se si può presumere che gli ucraini di lingua russa molto probabilmente vorranno lasciare l’Ucraina. I sondaggi, la cui affidabilità non può essere valutata, suggeriscono che l’80-90% è favorevole all’adesione alla Russia. Questo sembra realistico a causa di diversi fattori.

In primo luogo, dal 2014, le minoranze linguistiche in Ucraina sono soggette a restrizioni che le hanno rese cittadini di 2a classe. Di conseguenza, la politica ucraina ha fatto sì che i cittadini di lingua russa non si sentissero più ucraini. Ciò è stato sottolineato anche dalla legge sui diritti dei popoli indigeni del luglio 2021, che è in qualche modo equivalente alle leggi di Norimberga del 1935, che conferiscono diritti diversi ai cittadini a seconda della loro origine etnica. Questo è il motivo per cui Vladimir Putin ha scritto un articolo il 12 luglio 2021 chiedendo all’Ucraina di considerare i russofoni come parte della nazione ucraina e di non discriminarli come proposto dalla nuova legge.

Naturalmente, nessun paese occidentale ha protestato contro questa legge, che è una continuazione dell’abolizione della legge sulle lingue ufficiali nel febbraio 2014, che è stata la ragione della secessione della Crimea e del Donbass.

In secondo luogo, nella loro lotta contro la secessione del Donbass, gli ucraini non hanno mai cercato di conquistare “il cuore e la mente” degli insorti. Al contrario, hanno fatto di tutto per allontanarli bombardandoli, minando le loro strade, tagliando l’acqua potabile, bloccando il pagamento di pensioni e stipendi, o bloccando tutti i servizi bancari. Questo è l’esatto opposto di un’efficace strategia di contro-insurrezione.

Infine, gli attacchi di artiglieria e missili contro la popolazione di Donetsk e di altre città della regione di Zaporozhe e Kherson per intimidire la popolazione e impedire loro di recarsi alle urne stanno allontanando ulteriormente la popolazione locale da Kiev. Oggi la popolazione di lingua russa teme rappresaglie ucraine se i referendum non vengono accettati.

Quindi, abbiamo una situazione in cui i paesi occidentali annunciano che non riconosceranno questi referendum, ma d’altra parte non hanno fatto assolutamente nulla per incoraggiare l’Ucraina ad avere una politica più inclusiva con le loro minoranze. In definitiva, ciò che questi referendum potrebbero rivelare è che non c’è mai stata una nazione ucraina inclusiva.

Inoltre, questi referendum congeleranno la situazione e renderanno irreversibili le conquiste della Russia. È interessante notare che se l’Occidente avesse lasciato che Zelensky continuasse con la proposta che ha fatto alla Russia alla fine di marzo 2022, l’Ucraina manterrebbe più o meno la sua configurazione precedente a febbraio 2022. Ricordiamo che Zelensky aveva avanzato il 25 febbraio una prima richiesta di trattativa, che i russi avevano accolto, ma che l’Unione Europea ha rifiutato fornendo un primo pacchetto di 450 milioni di euro in armi. A marzo, Zelensky ha fatto un’altra offerta che la Russia ha accolto favorevolmente ed era pronta a discutere, ma l’Unione europea è arrivata ancora una volta a impedirlo con un secondo pacchetto di 500 milioni di euro per le armi.

Come spiegato da Ukraïnskaya Pravda , Boris Johnson ha chiamato Zelensky il 2 aprile e gli ha chiesto di ritirare la sua proposta, altrimenti l’Occidente avrebbe interrotto il suo sostegno. Poi, il 9 aprile, durante la sua visita a Kiev, “BoJo” ha ripetuto la stessa cosa al presidente ucraino . L’Ucraina era quindi pronta a negoziare con la Russia, ma l’Occidente non vuole negoziati, come ha chiarito ancora una volta “BoJo” nella sua ultima visita in Ucraina ad agosto .

È certamente la prospettiva che non ci saranno negoziati che hanno spinto la Russia a impegnarsi in referendum. Va ricordato che fino ad ora Vladimir Putin aveva sempre rifiutato l’idea di integrare i territori dell’Ucraina meridionale nella Russia.

Va inoltre ricordato che se l’Occidente fosse stato così impegnato nei confronti dell’Ucraina e della sua integrità territoriale, Francia e Germania avrebbero sicuramente adempiuto ai propri obblighi ai sensi degli accordi di Minsk prima del febbraio 2022. Inoltre, avrebbero lasciato che Zelensky procedesse con la sua proposta di accordo con la Russia nel marzo 2022. Il problema è che l’Occidente non cerca l’interesse dell’Ucraina, ma l’indebolimento della Russia.

Mobilitazione parziale

In merito all’annuncio di una mobilitazione parziale da parte di Vladimir Putin, va ricordato che la Russia è intervenuta in Ucraina con un numero di truppe considerevolmente inferiore a quello che l’Occidente ritiene necessario per condurre una campagna offensiva. Ci sono due ragioni per questo. In primo luogo, i russi fanno affidamento sulla loro padronanza dell'”arte operativa” e giocano con i loro moduli operativi sul teatro delle operazioni come un giocatore di scacchi. Questo è ciò che consente loro di essere efficaci con una manodopera ridotta. In altre parole, sanno come condurre le operazioni in modo efficiente.

La seconda ragione che i nostri media ignorano deliberatamente è che la stragrande maggioranza delle azioni di combattimento in Ucraina è condotta dalle milizie del Donbass. Invece di dire “i russi”, dovrebbero (se fossero onesti) dire “la coalizione russa” o “la coalizione di lingua russa”. In altre parole, il numero delle truppe russe in Ucraina è relativamente piccolo. Inoltre, la pratica russa è di mantenere le truppe solo per un periodo limitato nell’area delle operazioni. Ciò significa che tendono a ruotare le truppe più frequentemente rispetto all’Occidente.

Oltre a queste considerazioni generali, ci sono le possibili conseguenze dei referendum nel sud dell’Ucraina, che probabilmente estenderanno il confine russo di quasi 1000 chilometri. Ciò richiederà capacità aggiuntive per costruire un sistema di difesa più robusto, per costruire strutture per le truppe, ecc. In questo senso, questa mobilitazione parziale è una buona idea. In questo senso, questa mobilitazione parziale è una logica conseguenza di quanto visto sopra.

Molto è stato fatto in Occidente su coloro che hanno cercato di lasciare la Russia per evitare la mobilitazione. Certamente esistono, come le migliaia di ucraini che hanno cercato di sfuggire alla leva e possono essere visti per le strade di Bruxelles alla guida di potenti e costose auto sportive tedesche! Molta meno pubblicità è stata data alle lunghe file di giovani davanti agli uffici di reclutamento militare e alle manifestazioni popolari a favore della decisione di mobilitarsi!

Minacce nucleari

Quanto alle minacce nucleari, nel suo discorso del 21 settembre Vladimir Putin ha menzionato il rischio di un’escalation nucleare. Naturalmente, i media cospirativi (cioè quelli che costruiscono narrazioni da informazioni non correlate) hanno immediatamente parlato di ” minacce nucleari “.

In realtà, questo non è vero. Se leggiamo la formulazione del discorso di Putin, possiamo vedere che non ha minacciato di usare armi nucleari. In realtà, non lo ha mai fatto dall’inizio di questo conflitto nel 2014. Tuttavia, ha messo in guardia l’Occidente dall’uso di tali armi. Vi ricordo che il 24 agosto Liz Truss ha dichiarato che era accettabile colpire la Russia con armi nucleari, e che era pronta a farlo, anche se ciò avrebbe portato a un ” annientamento globale !” Non è la prima volta che l’attuale primo ministro britannico fa una dichiarazione del genere, che aveva già suscitato avvertimenti dal Cremlino a febbraio. Inoltre, vorrei ricordarvi che nell’aprile di quest’anno Joe Biden ha deciso di discostarsi dalla politica statunitense del “non primo utilizzo” e quindi si riserva il diritto di utilizzare prima le armi nucleari.

Quindi, chiaramente, Vladimir Putin non si fida del comportamento occidentale che è totalmente irrazionale e irresponsabile, e che è pronto a sacrificare i propri cittadini per raggiungere obiettivi guidati dal dogmatismo e dall’ideologia. Questo è ciò che sta accadendo in questo momento nel campo dell’energia e delle sanzioni, ed è ciò che Liz Truss è pronta a fare con le armi nucleari. Putin è certamente preoccupato per le reazioni dei nostri leader che si trovano in situazioni sempre più scomode a causa della catastrofica situazione economica e sociale che hanno creato con la loro incompetenza. Questa pressione sui nostri leader potrebbe portarli a intensificare il conflitto solo per evitare di perdere la faccia.

Nel suo discorso Vladimir Putin non minaccia di usare armi nucleari, ma altri tipi di armi. Sta ovviamente pensando alle armi ipersoniche, che non hanno bisogno di essere nucleari per essere efficaci e che possono contrastare le difese occidentali. Inoltre, contrariamente a quanto dicono i nostri media, l’uso di armi nucleari tattiche non è più nella dottrina dell’occupazione russa da molti anni. Inoltre, a differenza degli Stati Uniti, la Russia ha una politica di non primo utilizzo.

In altre parole, sono gli occidentali e il loro comportamento irregolare i veri fattori di insicurezza.

Non sono sicuro che i nostri politici abbiano una visione chiara e obiettiva della situazione. I recenti tweet di Ignazio Cassis mostrano che il suo livello di informazioni è basso. In primo luogo, quando accenna al ruolo e alla neutralità della Svizzera nell’offrire i suoi buoni uffici, è un po’ fuori dalla geografia. Nella mente della Russia, la Svizzera ha abbandonato il suo status di neutralità e se vuole svolgere un ruolo costruttivo in questo conflitto, dovrà dimostrare la sua neutralità. Siamo molto, molto lontani da questo.

In secondo luogo, quando Cassis ha espresso a Lavrov la sua preoccupazione per l’uso delle armi nucleari, chiaramente non ha capito il messaggio di Vladimir Putin. Il problema con i leader occidentali di oggi è che nessuno di loro attualmente ha la capacità intellettuale per affrontare le sfide che essi stessi hanno creato attraverso la propria follia. Probabilmente Cassis avrebbe fatto meglio a esprimere le sue preoccupazioni a Truss e Biden!

I russi, e in particolare Vladimir Putin, sono sempre stati molto chiari nelle loro dichiarazioni e hanno fatto in modo coerente e metodico ciò che dicevano che avrebbero fatto. Ne più ne meno. Naturalmente si può non essere d’accordo con ciò che dice, ma è un errore grave e probabilmente anche criminale non ascoltare ciò che dice. Perché se avessimo ascoltato, avremmo potuto evitare che la situazione diventasse quella che è.

È anche interessante confrontare l’attuale situazione generale con quanto descritto nei rapporti della RAND Corporation pubblicati nel 2019 come il progetto per tentare di destabilizzare la Russia.

Figura 1: dal documento del 2019 della RAND Corporation su come destabilizzare la Russia. Questo documento mostra che gli Stati Uniti miravano a una campagna di sovversione contro la Russia, in cui l’Ucraina era solo uno strumento sfortunato.

Come possiamo vedere, ciò a cui stiamo assistendo è il risultato di uno scenario attentamente pianificato. È molto probabile che i russi siano stati in grado di anticipare ciò che l’Occidente stava pianificando contro di loro. La Russia ha così potuto prepararsi politicamente e diplomaticamente alla crisi che si sarebbe creata. È questa capacità di anticipazione strategica che mostra che la Russia è più stabile, più efficace e più efficiente dell’Occidente. Questo è il motivo per cui penso che se questo conflitto si intensificherà, sarà più per l’incompetenza occidentale che per un calcolo russo.


Jacques Baud è un esperto geopolitico ampiamente rispettato le cui pubblicazioni includono molti articoli e libri, tra cui  Poutine: Maître du jeu?  Gouverner avec les fake news , e  L’Affaire Navalny . Il suo libro più recente è sulla guerra in Uktraine, intitolato Operazione Z.

L’IPOTESI DI PACE (PROVVISORIA)_di Pierluigi Fagan

L’IPOTESI DI PACE (PROVVISORIA). [Ragionamento ipotetico] Nel post di qualche giorno fa abbiamo messo assieme un pacchetto di considerazioni, su fatti ed ipotesi, che andavano in direzione di una possibile de-escalation sul campo. Ho poi scoperto essere un “quasi-fatto” dato per tale da alcuni geopolitici televisivi, immagino meglio informati di me o meglio informati direttamente di ciò che circola in certi ambienti che io certo non frequento. Io mi limito ad osservare ed interpretare da lontano. Questo “da lontano” vale anche per coloro che non capisco bene perché, si sentono mobilitati fortemente in favore di questa o quella parte, come se quella parte fosse la “loro” parte. Comunque, un po’ di pathos ci sta, si comprende a livello ideologico, basterebbe non farlo tracimare.
Ad ogni modo. Questa ipotesi ci sia una trattativa su come trattare tra russi ed americani, è stata ripresa da più parti ed a questo punto la si potrebbe ritenere non un wishful thinking, ma qualcosa che siccome “circola” senza grandi contrasti, evidentemente ha dei fondamenti.
In tal senso, la attesa reazione russa all’attentato al ponte dirà del suo stato. Se i russi saranno poco meno o almeno proporzionati, vorrà dire che la cosa ha sostanza, se eccederà di un po’ vorrà dire che ha sostanza ma tende ad incagliarsi, se sarà amplificata vorrà dire che le cose non vanno bene.
Vediamo però di ragionare sul proseguo dell’ipotesi.
1. Una trattativa sarà più che altro una possibile sospensione del conflitto. Sospensione che sarà poi interrotta tutte le volte che una parte vuole forzare in un senso o mandare un messaggio di intransigenza. Una trattativa non porterà pace soluta, porterà solo de-escalation sul campo e raffreddamento relativo del conflitto.
2. Ciò perché il numero di variabili che debbono andare a posto per dirsi pace firmata, sono innumerevoli e le parti, soprattutto russi ed ucraini, partono da posizioni assai lontane ed inconciliabili.
3. In ordine di rigidità, gli US hanno conseguito almeno metà dei propri obiettivi ovvero la cattura egemonica completa dell’Europa (inclusa nuova clientela per shale ed armi), compattamento NATO e l’irreversibilità (per qualche anno) della rottura di relazioni UE con la Russia oltreché qualche danno alla stessa Russia.
4. I russi hanno conseguito anche loro poco più o poco meno dei loro obiettivi in termini di territorio. Sul resto ovvero la normalizzazione dell’Ucraina in termini politici e militari, la questione sarà sospesa per un bel po’. Hanno anche pagato dei prezzi, ma penso li abbiano messi in conto nella strategia iniziale.
5. Per gli ucraini il discorso è complesso. Ci sono almeno tre problemi: a) la perdita (provvisoria) di un 15-20% di territorio che vale. Si poteva dare per perso comunque il Donetsk ed il Lugansk, meno la zona di Zaporizhzhya e Kherson; b) per “resistere”, il governo di Kiev ha dovuto militarizzare la popolazione, accendere gli animi, dar libero sfogo ai nazionalisti. Sarà molto difficile ora riportarli al guinzaglio. Dato il blackout informativo sullo stato politico, sociale ed economico interno all’Ucraina, non sappiamo del livello delle contraddizioni interne che però si possono immaginare molto alte anche se sopite dal momentaneo allineamento a difesa della propria nazione con sopra la legge marziale; c) il problema più grosso e complesso è un misto di questioni geopolitiche ed economiche. Chi e cosa garantirà il futuro ucraino stante l’impossibilità che i russi accettino la sua integrale entrata nella NATO? Chi, come e quanto si farà carico della ricostruzione di una Paese già ai minimi termini prima della guerra e con oggi danni materiali ed immateriali enormi, più qualche milione di profughi prima o poi da rimpatriare? Questo secondo punto è anche più difficile da risolvere del primo.
Per gli ucraini i tre punti sono collegati. Possono accettare di lasciarti dei territori o parte di, ma in cambio cosa ottengo e non cosa ottengo dai russi, cosa ottengo dall’Europa e dagli USA? Cosa ottengo, valutato da chi? Ovvero “cosa ottengo” per il governo in carica, ma anche cosa ottengo come classe impreditorial-oligarchica e soprattutto “cosa ottengo” per le frange più estremiste e belliciste? Qui oltre alla cosa in sé c’è il problema della vendibilità di certi accordi, come ogni parte può sopravvivere ad eventuali concessioni, ognuno a cascata ha qualcuno più scontento che può impuntarsi, cosa che renderebbe molto problematica una trattativa. Se si mina l’equilibrio interno ovvero si mette in difficoltà l’attuale dirigenza, c’è sempre il rischio ci possa trovare con una più intransigente, il colpo di stato militar-nazionalista dopo un conflitto del genere è rischio certo. A meno non vi sia una contro-parte più votata al “puntiamo ad ottenere il massimo e diamoci un futuro normale”. Ma anche in questo caso il rischio di conflitto civile per parti imbottite di armi è dietro l’angolo.
La variabile territori, non del tutto ma in parte, potrebbe esser mediata da US-NATO-EU direttamente con i russi muovendo la leva de-sanzionatoria, in senso parziale ovvio. Sulla protezione militare o meglio garanzia di protezione dissuasiva una ripresa del conflitto, l’accordo è più semplice, si era già quasi trovato ai primi tentativi di colloquio tra le parti. Il “referendum legale” proposto da Musk (ovviamente Musk ripeteva ipotesi che girano in certo ambienti americani, sappiamo come i destini personali di Musk siano collegati alla macchina militar-aerospaziale di Washington, certo Musk non ha tutti i miliardi che spende e spande in missili e satelliti perché ha venduto un sacco di automobiline elettriche) è una possibilità. Nei fatti, soprattutto nel Donetsk e Lugansk, sono rimasti solo coloro che vedono con favore o non con sfavore l’annessione russa, far tornare indietro quelli scappati la vedo molto complicata. Un “referendum legale” è ciò che serve a tutti per mettersi al riparo da critiche interne ed esterne. I russi dovrebbero rivedere un punto della loro Costituzione per rimettere in giudicata l’annessione, ma anche qui dipende da cosa otterrebbero in cambio. Sulla Crimea si può accettare il dato di fatto al di là dei proclami.
Ma, ripeto, il nucleo delicato e decisivo della questione, dopo i territori, è nei soldi. Come ogni altro caso nelle crisi di società moderne, pioggia di soldi o meno lenisce molte ferite. C’è qualche altra decina di punti da quadrare, dagli equilibri sul Mar Nero alla interposizione di forze terze ai confini reciproci, dalla relativa normalizzazione o meno delle relazioni dirette tra russi ed ucraini alla revisione interna di leggi e costituzioni. Ma paradossalmente, più punti ci sono meglio è in quanto una trattativa con molti punti permette più flessibilità nel gioco “ti do, mi dai”.
I soldi da dare all’Ucraina andrebbero sostanzialmente considerati come “a fondo perduto”. Molto improbabile riceverne il saldo, l’Ucraina era una economia ai minimi termini prima della guerra e la perdita di buona parte delle industrie nelle zone occupate ed annesse da Mosca certo non ha migliorato le cose. Ricordo un discorso fatto da Zelensky un paio di mesi dopo l’inizio del conflitto, il quale citava il “modello Israele” ovvero un paese pronto al conflitto permanente e perciò votato alla ricerca avanzata soprattutto in ambito digital-tecnologico. Forse un sogno dell’élite più giovane ed liberal-cosmopolita di Kiev che circonda il soggetto Z, non so come questo potrebbe far quadrare i conti per un Paese che comunque ha tra 30-40 milioni di persone, in media, povere. A riguardo, “amici dell’est europeo” ed anglosassoni sarebbero senz’altro disponibili anche per ampliare influenza e delocalizzare a basso costo. Qualcosa si può scaricare su casseforti int’li come IMF-WB, inclusi cinesi ed indiani chiamati a fare meno gli “indiani”. Temo però che la richiesta di soldi e riconoscimento sarà per lo più scaricata sull’Europa e non so dire quanto l’Europa potrà credibilmente farsene carico.
Semmai così andasse, US e Russia avrebbero ognuna preso il proprio come si conviene tra potenze, la prima più dei secondi ma, ripeto, credo sia stato previsto date le condizioni di partenza o meglio quelle questioni invisibili ai più che stavano per stritolare geo-militarmente la Russia ed a cui la Russia non ha potuto che reagire. Il saldo eventuale per l’Ucraina o forse solo per l’attuale élite ucraina, sarà da calcolare a bocce ferme. Sicuramente chi alla fine avrà il bilancio più negativo sarà l’Europa.
Dal che il mio sconcerto nel vedere tanti prodi tifosi per guelfi e gabellini visto che nei fatti siamo tutti iscritti di dovere nel sistema che pagherà il prezzo più alto. Del resto, se mediamente ci fosse stata -non dico tanto ma- almeno un minimo livello di comprensione di ciò che stava succedendo, non certo quello che hanno raccontato stava succedendo, le cose sarebbe andate diversamente sin dall’applicazione degli accordi di Minsk.
La stupidità costa, costa morti, migranti, sofferenze, distruzione materiale, ferite materiali ed immateriali ed un sacco di soldi, di restrizione delle condizioni di possibilità per lo sviluppo delle nostre forme di vita associata. Ma tanto tutto ciò lo stupido non lo sa altrimenti non sarebbe stupido.

Più realisti del re, di Giuseppe Germinario

Il 6 ottobre il Parlamento Europeo ha adottato una risoluzione sulla “Escalation della aggressione russa all’Ucraina” della quale si riporta il testo in calce.

Lascia allibiti per la forma e per il contenuto.

Di una protervia ed una sfrontatezza tipica delle mosche cocchiere; di una assise, parte di una istituzione ormai nella sua fase crepuscolare, comunque da sempre, ora più di prima, illuminata di luce riflessa.

Non ha valore risolutivo, vista la funzione poco più che decorativa di questa istituzione. A maggior ragione, però, i rappresentanti avrebbero potuto adottare maggiore accortezza nella forma e una postura più equilibrata nel merito.

Al contrario la solerzia più realista del re tipica di chi sa di non avere responsabilità dirette e di poter profluire buone intenzioni a buon mercato.

Nella forma il tono è di un bollettino di guerra propagandistico persino più rozzo e abborracciato dei comunicati e dei resoconti di regime ucraini.

Nel contenuto riporta in maniera stupidamente partigiana come atti di accusa verso la Russia le versioni offerte dai propagandisti ucraini con tutte le omissioni, i travisamenti e le contraffazioni alle quali ci hanno abituato nove mesi di propaganda bellica. Non un cenno ai documentati crimini dei quali amano bearsi pubblicamente gli stessi autori ucraini; nessuna considerazione del carattere civile di una guerra alimentata per anni dai disegni geopolitici anglosassoni e ai quali si prestano ottusamente in particolare le dirigenze dei paesi dell’Europa Orientale, almeno sino a quando si ritroveranno esse stesse vittime di questo gioco. Nessuna richiesta, conseguentemente,  di accertamento imparziale dei fatti. Un déjà vu non per questo sufficiente ad essere esorcizzato. Nessuna minima riflessione sulle conseguenze in casa propria di una estensione draconiana di sanzioni e di una possibile, sempre più probabile, estensione del conflitto. Una pedissequa riproposizione, senza per altro averne potere e competenza, del continuo tentativo statunitense di imporre gli strumenti della propria giurisdizione nella regolazione delle relazioni tra paesi terzi. Una faciloneria ed una radicalità propria di figure che sembrano non rendersi conto delle implicazioni potenziali di tali suggerimenti, né del calderone sul quale sembrano serenamente adagiati e imbolsiti.

La risoluzione, per la sua unilateralità, rappresenta la rinuncia ad ogni ambizione di svolgere un qualsiasi ruolo autonomo; sarebbe troppo parlare di mediazione. È una delega in bianco alla attuale leadership statunitense e agli assatanati che siedono al governo in Ucraina. È l’evidenza di un ceto politico che ha ragione e possibilità di esistere solo all’ombra, sempre più ridotta, propria di un mezzogiorno di fuoco, americana. Con l’aggravante di rivelarsi dei “rappresentanti per caso” poco consapevoli di quello che stanno facendo e occupati per lo più nel loro sostanzioso “particulare”; uno strumento di una fazione ben precisa della leadership statunitense; una cordata, quest’ultima, che partendo dalla segreteria di stato arriva ai centri di comando della NATO.

Già visti all’opera ai danni della Presidenza Trump, ora vedono balenare come un incubo un suo possibile ritorno, ma ben più accorto e avveduto. La loro speranza è alzare sempre più il tiro, specie se a pagarne il prezzo principale saranno i propri più solerti alleati in terra europea.

È probabile che il Consiglio Europeo, reale sede decisionale del consesso europeo, sarà più cauto nella forma e nella sostanza della propria condotta. Il bersaglio però è lo stesso.

La stampa ci ha rappresentato a gran cassa nel tetto al prezzo del petrolio e del gas l’argomento focale dell’ultimo Consiglio Europeo.

Niente di più falso. La decisione cogente ha riguardato l’estensione delle sanzioni alla Russia e soprattutto a se stessi e la facoltà di agire arbitrariamente verso gli eventuali trasgressori.

Sempre più, quindi, parte in causa, ma con modalità e finalità decise da altri.

Dio ci scampi più che dai cattivi, dagli stolti. Sempre che qualche manina non sapesse già del precipitare della crisi di oggi ed avesse precorso i tempi.

Buona lettura.

Il Parlamento europeo,

– viste le sue precedenti risoluzioni sulla Russia e l’Ucraina, in particolare quelle del 16 dicembre 2021 sulla situazione al confine ucraino e nei territori dell’Ucraina occupati dalla Russia[1] e del 1º marzo 2022 sull’aggressione russa contro l’Ucraina[2],

– viste le dichiarazioni sull’Ucraina rilasciate dai leader del Parlamento europeo il 16 e il 24 febbraio 2022,

– vista la dichiarazione resa il 24 febbraio 2022 dall’alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza a nome dell’UE sull’invasione dell’Ucraina da parte delle forze armate della Federazione russa,

– vista la dichiarazione resa il 24 febbraio 2022 dal Presidente del Consiglio europeo e dalla Presidente della Commissione sull’aggressione militare senza precedenti e non provocata della Russia contro l’Ucraina,

– vista la dichiarazione di Versailles dell’11 marzo 2022,

– viste le conclusioni del Consiglio europeo del 25 marzo 2022,

– vista la dichiarazione resa il 4 aprile 2022 dall’alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza a nome dell’UE sulle atrocità russe commesse a Bucha e in altre città ucraine,

– viste le decisioni adottate dal Consiglio in merito alle sanzioni e alle misure restrittive nei confronti della Russia, che comprendono misure diplomatiche, misure restrittive individuali, quali il congelamento dei beni e le restrizioni di viaggio, restrizioni alle relazioni economiche con la Crimea, Sebastopoli e le zone non controllate dal governo di Donetsk e Luhansk, sanzioni economiche, restrizioni ai media e restrizioni alla cooperazione economica,

– visti i principi di Norimberga elaborati dalla Commissione di diritto internazionale delle Nazioni Unite, che determinano ciò che costituisce un crimine di guerra,

– visto lo Statuto di Roma della Corte penale internazionale (CPI),

– vista la Carta delle Nazioni Unite,

– visti le convenzioni di Ginevra e i relativi protocolli aggiuntivi,

– visti l’Atto finale di Helsinki e i successivi documenti,

– viste le risoluzioni dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 2 marzo 2022 sull’aggressione contro l’Ucraina e del 24 marzo 2022 sulle conseguenze umanitarie dell’aggressione contro l’Ucraina,

– vista la Convenzione delle Nazioni Unite per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio,

– vista la sentenza della Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite del 16 marzo 2022,

– visti la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo, il memorandum di Budapest sulle garanzie di sicurezza e il Documento di Vienna e i relativi protocolli aggiuntivi,

– visto l’articolo 132, paragrafi 2 e 4, del suo regolamento,

  1. considerando che, in conformità della Carta delle Nazioni Unite e dei principi del diritto internazionale, tutti gli Stati godono di pari sovranità e devono astenersi nelle loro relazioni internazionali dalla minaccia o dall’uso della forza contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di qualsiasi Stato; che la Federazione russa conduce dal 24 febbraio 2022 una guerra di aggressione illegale, non provocata e ingiustificata nei confronti dell’Ucraina e che il 16 marzo 2022 la Corte internazionale di giustizia ha ordinato alla Federazione russa di “sospendere immediatamente le sue operazioni militari nel territorio dell’Ucraina”;
  2. considerando che dal 24 febbraio 2022 migliaia di civili ucraini hanno perso la vita o sono rimasti feriti durante l’aggressione e l’invasione russe, mentre quasi 6,5 milioni di cittadini ucraini sono stati sfollati all’interno del paese e oltre 4 milioni sono fuggiti nei paesi vicini, a cui si aggiungono le oltre 14 000 persone, sia militari che civili, che hanno perso la vita negli ultimi otto anni a causa dell’occupazione della Crimea da parte della Federazione russa e del conflitto da essa generato nell’Ucraina orientale;
  3. considerando che, a un mese dall’inizio dell’aggressione russa, la guerra in Ucraina continua a mietere vittime innocenti; che le atrocità commesse dalle truppe russe hanno raggiunto un nuovo livello di efferatezza, come dimostra la scoperta, avvenuta domenica 3 aprile 2022, dei corpi di donne e uomini civili abbandonati nelle strade di Bucha, una città rimasta inaccessibile all’esercito ucraino per almeno un mese; che tali fatti giustificano chiaramente l’istituzione di una commissione internazionale incaricata di indagare su tutti i crimini commessi dall’esercito russo dall’inizio della guerra;
  4. considerando che l’esercito russo prosegue i bombardamenti indiscriminati e gli attacchi aerei contro zone residenziali e infrastrutture civili, come ospedali, scuole e asili, il che ha causato la distruzione totale o quasi totale di Mariupol, Volnovakha e di altre città e paesi;
  5. considerando che l’Ucraina ha finora mostrato livelli senza precedenti di resistenza e resilienza, impedendo alla Russia di raggiungere il suo obiettivo bellico iniziale, ossia l’occupazione dell’intero paese;
  6. considerando che il 5 aprile 2022 la Commissione ha proposto e annunciato nuove sanzioni e sta lavorando a ulteriori pacchetti di sanzioni; che le prime sanzioni dell’UE nei confronti della Federazione russa sono state applicate nel marzo 2014 a seguito dell’annessione illegale della Crimea, avvenuta nel 2014, e che il più recente pacchetto è stato adottato il 15 marzo 2022 a seguito dell’invasione non provocata e ingiustificata dell’Ucraina da parte della Russia, iniziata il 24 febbraio 2022; che l’UE ha altresì adottato sanzioni nei confronti della Bielorussia in risposta al suo coinvolgimento nell’aggressione e nell’invasione russe;
  7. considerando che le sanzioni stanno avendo effetto, ma che gli acquisti da parte dell’UE di combustibili fossili dalla Russia continuano a fornire al regime mezzi che contribuiscono a finanziare la guerra;
  8. considerando che l’UE versa fino a 800 milioni di EUR al giorno alla Russia per la fornitura di combustibili fossili, il che ammonta a quasi 300 miliardi di EUR all’anno;
  9. considerando che studi accademici[3]dimostrano che il divieto delle importazioni di combustibili fossili dalla Russia avrebbe un impatto sulla crescita economica dell’UE che corrisponderebbe a perdite stimate a meno del 3 % del PIL, mentre le potenziali perdite per l’economia russa nello stesso periodo ammonterebbero al 30 % del PIL e sarebbero determinanti per fermare l’aggressione russa;
  10. considerando che la Presidente Metsola si è rivolta alla Verkhovna Rada il 1º aprile 2022 e ha incontrato il presidente e il primo ministro dell’Ucraina e i leader delle fazioni politiche a nome del Parlamento europeo;
  11. condanna con la massima fermezza la guerra di aggressione della Federazione russa contro l’Ucraina, nonché il coinvolgimento della Bielorussia in tale guerra, e chiede che la Russia cessi immediatamente tutte le attività militari in Ucraina e ritiri incondizionatamente tutte le forze e attrezzature militari dall’intero territorio dell’Ucraina riconosciuto a livello internazionale; si unisce al dolore del popolo ucraino per le perdite e le sofferenze strazianti subite;
  12. sottolinea che l’aggressione militare e l’invasione costituiscono una grave violazione del diritto internazionale, in particolare della Convenzione di Ginevra e dei relativi protocolli aggiuntivi e della Carta delle Nazioni Unite, e invita la Federazione russa a tornare ad adempiere alle sue responsabilità, in quanto membro permanente del Consiglio di sicurezza dell’ONU, di mantenimento della pace e della sicurezza nonché a rispettare gli impegni assunti nel quadro dell’Atto finale di Helsinki, della Carta di Parigi per una nuova Europa e del memorandum di Budapest sulle garanzie di sicurezza; ritiene che l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia costituisca un attacco non solo contro un paese sovrano ma anche contro i principi e il meccanismo di cooperazione e di sicurezza in Europa e contro l’ordine internazionale fondato su regole, quale definito dalla Carta delle Nazioni Unite;
  13. esprime la più grande rabbia e indignazione e indignazione per le atrocità segnalate, tra cui lo stupro e l’esecuzione di civili, gli sfollamenti forzati, i saccheggi e gli attacchi contro infrastrutture civili, come ospedali, strutture mediche, scuole, rifugi e ambulanze, e le sparatorie contro i civili in fuga dalle zone di conflitto attraverso corridoi umanitari prestabiliti, secondo l’impegno assunto dalle forze armate russe in una serie di città ucraine occupate, come Bucha; insiste sul fatto che gli autori dei crimini di guerra e di altre gravi violazioni dei diritti, nonché i funzionari governativi e i leader militari responsabili, devono essere chiamati a risponderne; sostiene pienamente l’indagine avviata dal procuratore della Corte penale internazionale sui crimini di guerra e i crimini contro l’umanità, nonché il lavoro della commissione d’inchiesta dell’Ufficio dell’Alto Commissario per i diritti umani; invita le istituzioni dell’UE ad adottare tutte le misure necessarie presso le istituzioni e le istanze internazionali, così come presso la Corte penale internazionale o altri tribunali ovvero organi giurisdizionali internazionali appropriati, per perseguire le azioni di Vladimir Putin e Aliaksandr Lukashenko quali crimini di guerra e crimini contro l’umanità, e a partecipare attivamente alle relative indagini; chiede l’istituzione di un tribunale speciale delle Nazioni Unite per i crimini in Ucraina; ritiene che sarebbe opportuno avvalersi del meccanismo internazionale, imparziale e indipendente per fornire assistenza in tutte le indagini internazionali sui crimini di guerra commessi in Ucraina; invita gli Stati membri e l’UE a rafforzare la loro capacità di combattere efficacemente l’impunità di coloro che hanno commesso o partecipato a crimini di guerra;
  14. ribadisce la necessità di mantenere e rafforzare la fornitura di armi per consentire all’Ucraina di difendersi efficacemente; ribadisce il proprio sostegno a tutti gli aiuti di tipo difensivo alle forze armate ucraine offerti individualmente dagli Stati membri e collettivamente attraverso lo strumento europeo per la pace; accoglie con favore la decisione di aumentare di altri 500 milioni di EURl’assistenza all’Ucraina attraverso lo strumento europeo per la pace e chiede di aumentare ulteriormente i contributi concreti per rafforzare urgentemente le capacità di difesa dell’Ucraina, sia a livello bilaterale che nell’ambito dello strumento europeo per la pace;
  15. sollecita la creazione di corridoi umanitari sicuri per evacuare i civili in fuga dai bombardamenti e il potenziamento delle reti di aiuti umanitari dell’UE in Ucraina (compresi carburante, cibo, medicinali, fornitura di acqua potabile, generatori di energia e campus mobili); suggerisce alla Commissione di introdurre regimi di aiuti inter pares per l’Ucraina al fine di aumentare l’efficacia dell’assistenza;
  16. sottolinea che la risposta e l’impegno politico dell’UE devono essere in grado di far fronte all’ostilità ed essere commisurati allo sforzo compiuto dai nostri partner ucraini, che condividono gli stessi principi e che lottano e si sacrificano per i valori e i principi europei, la cui portata si estende oltre l’UE nella sua attuale composizione;
  17. esprime la propria unanime solidarietà al popolo ucraino e alle sue forti aspirazioni a trasformare il proprio paese in uno Stato europeo democratico e prospero; riconosce la volontà dell’Ucraina di partecipare al progetto europeo, come espresso nella sua domanda di adesione all’UE presentata il 28 febbraio 2022; reitera la sua richiesta alle istituzioni dell’Unione di adoperarsi per concedere all’Ucraina lo status di paese candidato all’adesione all’UE, come chiaro segnale politico del loro impegno, a norma dell’articolo 49 del trattato sull’Unione europea e sulla base del merito e, nel frattempo, a continuare ad adoperarsi per la sua integrazione nel mercato unico dell’Unione conformemente all’accordo di associazione; accoglie con favore la dichiarazione di Versailles del Consiglio europeo, in cui si afferma che l’Ucraina è un membro della nostra famiglia europea;
  18. condanna fermamente la retorica russa che evoca un possibile ricorso all’uso di armi di distruzione di massa da parte della Federazione russa e sottolinea che tale spiegamento sarebbe inaccettabile e darà luogo a gravissime conseguenze; condanna inoltre la presa di possesso da parte delle forze russe di impianti e siti nucleari attivi o disattivati nel territorio dell’Ucraina, sottolineando che la corretta gestione di tali impianti è una questione sanitaria di importanza cruciale per l’intera regione; sottolinea il ruolo essenziale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) nel garantire la sicurezza degli impianti nucleari in Ucraina; sostiene la richiesta delle autorità ucraine al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di adottare immediatamente misure per smilitarizzare la zona di esclusione della centrale nucleare di Chernobyl e di consentire all’AIEA di assumere immediatamente il pieno controllo del sito della centrale nucleare;
  19. valuta positivamente la rapida adozione di sanzioni da parte del Consiglio e plaude all’unità delle istituzioni dell’UE e degli Stati membri in risposta all’aggressione della Russia contro l’Ucraina, nonché all’elevato livello di coordinamento tra i paesi del G7; invita tutti i partner, in particolare i paesi candidati all’adesione all’UE e i potenziali paesi candidati, ad allinearsi ai pacchetti di sanzioni; accoglie con favore la recente istituzione della task force “Russian Elites, Proxies, and Oligarchs” (élite, mandatari e oligarchi russi), volta a coordinare i lavori dell’UE, del G7 e dell’Australia in merito alle sanzioni nei confronti degli oligarchi russi e bielorussi; invita il Servizio europeo per l’azione esterna e la Commissione a intensificare le loro attività di sensibilizzazione nei confronti dei paesi che non hanno ancora aderito all’UE affinché adottino sanzioni contro la Federazione russa, utilizzando a tal fine l’influenza dell’UE e l’intera gamma di strumenti disponibili a tal fine, nonché fornendo assistenza se necessario; deplora che taluni paesi candidati all’adesione all’Unione europea non si siano allineati alle sanzioni dell’UE; chiede l’elaborazione di un chiaro piano d’azione nei confronti dei paesi terzi che agevolano l’evasione delle sanzioni da parte della Federazione russa; esorta il Consiglio ad adottare ulteriori severe sanzioni che riflettano la continua escalation dell’aggressione russa e le sconcertanti atrocità commesse dalle forze militari russe che innegabilmente si configurano come crimini di guerra;
  20. invita i leader dell’UE e i leader di altri Stati a escludere la Russia dal G20 e da altre organizzazioni multilaterali di cooperazione, quali il Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani, Interpol, l’Organizzazione mondiale del commercio, l’UNESCO e altri, il che costituirebbe un segnale importante del fatto che la comunità internazionale non tornerà a lavorare come di consueto con lo Stato aggressore;
  21. sottolinea che la piena ed efficace attuazione delle sanzioni esistenti in tutta l’UE e da parte degli alleati internazionali dell’UE deve costituire adesso una priorità; chiede che gli Stati membri individuino e, ove necessario, creino rapidamente una base giuridica per garantire senza indugio il pieno ed effettivo rispetto delle sanzioni all’interno delle giurisdizioni nazionali; invita la Commissione e le autorità di vigilanza dell’UE a monitorare attentamente l’attuazione efficace e completa di tutte le sanzioni dell’UE da parte degli Stati membri e a far fronte alle eventuali pratiche di elusione;
  22. esorta gli Stati membri a garantire che le penali nazionali in caso di violazione delle sanzioni dell’UE siano efficaci, proporzionate e dissuasive; accoglie con favore l’annuncio di un archivio di informazioni sulle sanzioni e di una tabella di marcia (compresi criteri e un calendario) per passare dall’individuazione di un’inosservanza sistematica delle sanzioni dell’UE alle procedure di infrazione dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea;
  23. invita il Consiglio a imporre ulteriori sanzioni nei confronti di personalità pubbliche che stanno diffondendo propaganda aggressiva in Russia a sostegno dell’aggressione russa contro l’Ucraina;
  24. chiede di aumentare l’efficacia delle sanzioni esistenti, tra l’altro escludendo, in coordinamento con i partner internazionali dell’UE che condividono gli stessi principi, tutte le banche della Federazione russa dal sistema SWIFT e vietando l’ingresso nelle acque territoriali dell’UE e l’attracco nei porti dell’UE di qualsiasi nave battente bandiera russa, registrata, posseduta, noleggiata, gestita dalla Russia, di qualsiasi nave proveniente da, o diretta verso, un porto russo, o di qualsiasi nave altrimenti collegata alla Russia, compresa la Sovcomflot; chiede il divieto di trasporto merci su strada da e verso il territorio della Russia e della Bielorussia e suggerisce di estendere il divieto di esportazione alle consegne oggetto di contratti stipulati prima dell’entrata in vigore delle sanzioni, ma che non sono ancora state completamente eseguite; chiede l’introduzione di sanzioni secondarie nei confronti di tutte le entità registrate nell’UE e nei paesi terzi che stanno aiutando i regimi russo e bielorusso ad aggirare le sanzioni;
  25. chiede un embargo totale e immediato sulle importazioni russe di petrolio, carbone e combustibile nucleare e uno per il gas il prima possibile, e sollecita ad abbandonare completamente i progetti Nordstream 1 e 2 e a presentare un piano volto a continuare ad assicurare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico dell’UE nel breve termine; invita la Commissione, il Servizio europeo per l’azione esterna e gli Stati membri a definire un piano d’azione globale per l’UE riguardo a ulteriori sanzioni e a comunicare con chiarezza i punti fermi e le tappe dettagliate da seguire per revocare le sanzioni nel caso in cui la Russia adotti provvedimenti intesi a ripristinare l’indipendenza, la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina entro i suoi confini riconosciuti a livello internazionale e ritiri completamente le proprie truppe dal territorio ucraino;
  26. sottolinea ancora una volta l’importanza della diversificazione delle risorse, delle tecnologie e delle vie di approvvigionamento in campo energetico, in aggiunta a maggiori investimenti nell’efficienza energetica, nelle energie rinnovabili, nelle soluzioni di stoccaggio del gas e dell’elettricità e agli investimenti sostenibili a lungo termine in linea con il Green Deal europeo; pone l’accento sull’importanza di garantire l’approvvigionamento energetico dai partner commerciali dell’UE attraverso gli accordi di libero scambio esistenti e futuri, al fine di ridurre ulteriormente la dipendenza dell’UE dalla Russia, in particolare per quanto riguarda le materie prime; chiede inoltre la creazione di riserve energetiche strategiche comuni e di meccanismi di acquisto di energia a livello dell’UE nell’ottica di rafforzare la sicurezza energetica, riducendo nel contempo la dipendenza energetica esterna e la volatilità dei prezzi; chiede che si inizi a lavorare alla creazione di un’unione del gas, basata sull’acquisto congiunto di gas da parte degli Stati membri;
  27. esorta gli Stati membri a porre fine alla collaborazione con le imprese russe sui progetti nucleari nuovi ed esistenti, anche in Finlandia, Ungheria e Bulgaria, in cui gli esperti russi possono essere sostituiti da quelli occidentali, e ad abbandonare gradualmente il ricorso ai servizi della Rosatom; chiede di porre fine alla cooperazione scientifica con le imprese energetiche russe, come la Rosatom, e con altre pertinenti entità scientifiche russe; chiede che le sanzioni nei confronti della Bielorussia rispecchino quelle imposte alla Russia al fine di colmare eventuali lacune che consentano a Putin di utilizzare gli aiuti di Lukashenko per eludere le sanzioni;
  28. incoraggia le organizzazioni internazionali dell’energia a riconsiderare il ruolo della Russia nelle loro attività, compresa la potenziale sospensione dei progetti di cooperazione tra la Russia e l’AIEA, nonché la sospensione della partecipazione russa a progetti multilaterali;
  29. sottolinea che occorre sequestrare tutti i beni appartenenti ai funzionari russi o agli oligarchi associati al regime di Putin, ai loro rappresentanti e prestanome, nonché alle figure legate al regime di Lukashenko in Bielorussia, e che occorre revocare i visti dell’UE nell’ambito di un divieto totale e immediato dei programmi che offrono passaporti, visti e permessi di soggiorno agli investitori; sottolinea che le sanzioni dovrebbero colpire un più ampio gruppo di funzionari, governatori, sindaci e membri russi dell’élite economica che osservano l’attuale politica del regime di Putin e ne traggono vantaggi;
  30. chiede di avviare i lavori su un fondo simile al piano Marshall (il fondo fiduciario di solidarietà per l’Ucraina) per ricostruire l’Ucraina dopo la guerra, avviare un massiccio programma di investimenti e sprigionare il potenziale di crescita del paese; ritiene che il fondo dovrebbe essere generoso e finanziato, tra l’altro, dall’UE, dai suoi Stati membri, dai contributi dei donatori e dal risarcimento dei danni di guerra da parte della Russia, anche attraverso i beni russi che sono stati precedentemente congelati in conseguenza delle sanzioni e che dovrebbero essere legalmente confiscati conformemente al diritto internazionale;
  31. chiede un meccanismo di solidarietà dell’UE per far fronte alle conseguenze economiche e sociali della guerra della Russia contro l’Ucraina e delle sanzioni imposte;
  32. sottolinea l’importanza di garantire quanto prima la ripresa del corretto funzionamento del settore agricolo ucraino, compiendo tutti gli sforzi possibili per salvaguardare la prossima stagione di semina e produzione e assicurando corridoi sicuri per trasporti, carburante e alimenti da e verso il paese; chiede l’apertura di corridoi verdi onde portare in Ucraina tutto il necessario per mantenere la produzione agricola (ad esempio pesticidi e fertilizzanti) e per far uscire dall’Ucraina tutti i prodotti agricoli che possono ancora essere esportati;
  33. esprime il suo massimo sostegno alla decisione del procuratore della CPI di avviare un’indagine sui presunti crimini di guerra e crimini contro l’umanità commessi in Ucraina, e sottolinea l’importanza di agire e progredire con rapidità al fine di ottenere le prove necessarie; chiede pertanto un sostegno finanziario e pratico per l’importante lavoro della CPI, ad esempio consentendo alla Missione consultiva dell’UE in Ucraina di coadiuvare la documentazione delle prove;
  34. chiede che l’UE e i suoi Stati membri istituiscano un meccanismo globale di sanzioni anticorruzione e adottino rapidamente sanzioni mirate nei confronti dei responsabili della corruzione ad alto livello in Russia e Bielorussia;
  35. ribadisce che la disinformazione russa fa parte dello sforzo bellico della Russia in Ucraina e che le sanzioni dell’UE nei confronti di emittenti di Stato russe possono essere facilmente eluse tramite reti private virtuali, televisione satellitare e funzioni Smart TV; invita la Commissione e gli Stati membri ad applicare pienamente il divieto imposto ai canali di propaganda di proprietà dello Stato russo;
  36. chiede di estendere gli obblighi di informativa delle istituzioni finanziarie europee al fine di informare le autorità competenti in merito a tutti i beni detenuti da determinati cittadini russi e bielorussi, e non solo ai loro depositi; ricorda che i cittadini dell’UE possono utilizzare lo strumento di informazione della Commissione per denunciare in modo anonimo le violazioni di sanzioni passate, attuali e previste nei confronti di persone ed entità russe e bielorusse; ritiene che l’ambito di applicazione degli elenchi di sanzioni individuali debba essere esteso a chi ha tratto o trae vantaggio da stretti legami con i governi russo e bielorusso; invita la Commissione a sfruttare appieno il quadro antiriciclaggio e a includere la Russia e la Bielorussia nell’elenco delle giurisdizioni ad alto rischio di cui all’articolo 9 della quarta direttiva antiriciclaggio[4]; invita la Commissione a proporre la creazione di un organismo dedicato per monitorare l’applicazione delle sanzioni finanziarie e di altre misure restrittive dell’UE; invita la Commissione a mappare e pubblicare i beni congelati e sequestrati da ciascuno Stato membro; accoglie con favore gli sforzi della società civile e dei giornalisti investigativi volti a rendere noti i beni di proprietà degli oligarchi russi;
  37. accoglie con favore le decisioni di alcune organizzazioni internazionali, in particolare nel settore della cultura e dello sport, di sospendere la partecipazione della Russia; invita gli Stati membri a ridurre il livello di rappresentanza della Federazione russa e a diminuire il numero di membri del corpo diplomatico e consolare russo nell’UE, in particolare laddove le loro azioni riguardino questioni di spionaggio, di disinformazione o militari; chiede un coordinamento continuo con gli alleati transatlantici e i partner che condividono gli stessi principi, come quelli della NATO, del G7 e dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici, nonché con i membri dell’Associazione europea di libero scambio, gli Stati associati e i paesi candidati; sottolinea che l’UE dovrebbe reagire con decisione laddove presunti partner non sostengano le sue posizioni;
  38. incarica la sua Presidente di trasmettere la presente risoluzione al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, al Consiglio, alla Commissione, ai governi e ai parlamenti degli Stati membri, alle Nazioni Unite, alla NATO, al G7, al Consiglio d’Europa, all’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, al Presidente, al governo e al parlamento dell’Ucraina, al Presidente, al governo e al parlamento della Federazione russa, nonché al Presidente, al governo e al parlamento della Bielorussia.
  • [1]  Testi approvati, P9_TA(2021)0515.
  • [2]  GU C 125 del 18.3.2022, pag. 2.
  • [3] Tra questi Bachmann et al., Banca centrale europea, Deutsche Bank Research, Oxford Economics, Goldman Sachs, ecc. come riassunto dal Sachverständigenrat zur Begutachtung der gesamtwirtschaftlichen Entwicklung (Consiglio tedesco degli esperti economici) nella sua relazione del marzo 2022 dal titolo “Auswirkungen eines möglichen Wegfalls russischer Rohstofflieferungen auf Energiesicherheit und Wirtschaftsleistung: Auszug aus der aktualisierten Konjunkturprognose 2022 und 2023” (Impatto di una possibile perdita di forniture di materie prime russe sulla sicurezza energetica e sulla performance economica: estratto delle prospettive economiche aggiornate 2022 e 2023).

Gli Stati Uniti devono cambiare rotta in questo momento in Ucraina, di JOSH HAMMER

Chi decide, discute seriamente. Chi obbedisce scimmiotta. Giuseppe Germinario

Siamo ormai lontani da più di sette mesi dalla deplorevole incursione di Vladimir Putin nell’Ucraina orientale e in Crimea. Ma nonostante quel tempo trascorso e tutti i vari sviluppi da allora, la posizione formale degli Stati Uniti sul conflitto è cambiata notevolmente poco. Quella posizione eccessivamente semplificata e manichea, insomma, è quella del massimalismo ucraino: Putin è malvagio, Volodymyr Zelensky è nobile, e — ecco il grande salto logico — gli Stati Uniti sosterranno così lo sforzo ucraino di riconquistare ogni centimetro quadrato di territorio nel Donbas e in Crimea dal suo avversario armato di armi nucleari, apparentemente a prescindere dal costo per i contribuenti statunitensi.

La “lettura” formale della Casa Bianca della chiamata del martedì del presidente Joe Biden con Zelensky riassume in modo appropriato la posizione degli Stati Uniti: “Il presidente Joseph R. Biden, Jr., insieme al vicepresidente Kamala Harris , ha parlato oggi con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky per sottolineare che gli Stati Uniti non riconosceranno mai la presunta annessione del territorio ucraino da parte della Russia. Il presidente Biden si è impegnato a continuare a sostenere l’Ucraina mentre si difende dall’aggressione russa per tutto il tempo necessario…” (Enfasi aggiunta.) Traduzione: Difenderemo la tua guerra per riconquistare ogni centimetro quadrato di territorio storicamente conteso ed etnicamente misto, non importa quello che le persone che vivono lì dicono di volere, non importa il costo, e nonostante il fatto che il Il destino del regime di Zelensky a Kiev è sicuro.

In questa fase della guerra, praticamente tutto questo pablum è stupido e controproducente per l’effettivo interesse nazionale degli Stati Uniti in queste aree contese. Il nostro interesse nazionale per il teatro ucraino non coincide con la posizione assolutista di Zelensky; il nostro interesse è per la de-escalation, la distensione e la pace. Ma se vogliamo raggiungere questi obiettivi, specialmente quando la minaccia di una guerra nucleare sta emergendo allo scoperto, molti in Occidente raddoppiano incautamente gli appelli per l’ascesa dell’Ucraina alla NATO , e lo stesso Zelensky, affamato di guerra, sta chiedendo una NATO -ha guidato un “attacco preventivo” contro la Russia —Biden ha bisogno di riconoscere la realtà e cambiare immediatamente la rotta strategica.

Dal primo giorno dell’incursione russa, questa colonna ha sostenuto che (1) l’Ucraina, come la Russia, è un paese profondamente corrotto e oligarchico, e Zelensky è un leader altamente imperfetto; ma (2) nonostante i suoi numerosi difetti e il suo status di pedina della classe globalista di Davos/ONG , Zelensky che rimane al potere a Kiev è preferibile all’ovvia alternativa di uno stato fantoccio di Mosca in stile bielorusso/Alexander Lukashenko. Ma la Russia, con l’eccezione di poche riacutizzazioni qua e là nelle vicinanze, si è ritirata da Kiev e dalle aree circostanti già a maggio. Detto in altro modo, è chiaro al di là di ogni ragionevole dubbio, a questo punto, che Zelensky non sta andando da nessuna parte; lui e il suo governo sono qui per restare. Il destino di Kiev è sicuro.

In questo momento, i combattimenti – e, nel caso della Russia, le recenti (probabilmente fittizie) annessioni – si stanno svolgendo in quattro subregioni dell’estremo oriente dell’Ucraina e, in misura minore, in Crimea. Quelle sono le terre contese che l’amministrazione Biden, e più in generale i tipi di “democrazia liberale occidentale”, hanno ritenuto così esistenzialmente importanti per l’Ucraina e per l’integrità dell ‘”Occidente” che riconquistarle vale apparentemente qualsiasi cosa militare, economica e umanitaria costo, fino a, e molto compreso, lo spettro straziante di una guerra nucleare aperta tra NATO e Russia.

Ancora peggio, quando si tratta delle stesse terre contese, il rinomato sondaggio Gallup del 2014 – l’anno in cui Putin ha marciato per la prima volta in Crimea – ha mostrato che il 73,9% dei Crimea pensava che entrare a far parte della Russia avrebbe migliorato la propria vita e quella delle proprie famiglie (solo il 5,5 % in disaccordo). Per quanto riguarda le varie enclavi del Donbas, come Luhansk e Donetsk, sono molto divise tra ucraini di etnia e russi di etnia; Luhansk, ad esempio, ha una divisione demografica quasi uniforme, 50-50.

Cerchiamo di essere i più chiari possibile: al cittadino americano medio non importa e non dovrebbe importare se una o due sottoregioni slave etnicamente divise, strategicamente irrilevanti e storicamente contestate nell’Ucraina orientale ricevano ordini da Kiev o Mosca. Elon Musk , in un tweet molto criticato all’inizio di questa settimana , ha avuto l’idea giusta: “La pace Ucraina-Russia”, ha affermato, può essere raggiunta al meglio “rifacendo [ing] le elezioni delle regioni annesse [come Luhansk e Donetsk] sotto supervisione delle Nazioni Unite” e “la Russia se ne va se questa è la volontà del popolo”; “La Crimea formalmente parte della Russia, come lo è stata dal 1783 (fino all’errore di Krusciov)”; “Assicurazione dell’acqua in Crimea”; e “L’Ucraina rimane neutrale [tra Russia e NATO]”.

Si può certamente cavillare con i dettagli di Musk: le Nazioni Unite , per esempio, non possono essere un arbitro o un supervisore fidato e neutrale di qualsiasi cosa. Ma questa è certamente l’idea giusta per ciò che gli Stati Uniti, e per estensione l’Occidente, dovrebbero fare e dovrebberomirare a. L’amministrazione Biden, se avesse un po’ di buon senso, userebbe qualsiasi leva per portare Zelensky e Putin al tavolo dei negoziati il ​​prima possibile, eliminando così inequivocabilmente la minaccia di una catastrofe nucleare e districando gli Stati Uniti e la NATO dal la prospettiva straziante di qualcosa che nessun presidente dell’era della Guerra Fredda avrebbe mai accettato: un confronto militare aperto e diretto con il più grande arsenale nucleare del mondo. Ciò comporta certamente il disconoscimento della possibilità dell’adesione dell’Ucraina alla NATO.

Il fatto che la nostra attuale classe dirigente non dimostri alcun interesse per la riduzione del buon senso, e invece dimostri un interesse apparentemente interminabile per l’escalation e il massimalismo territoriale ucraino, la dice lunga su quanto sia lontana quella classe dirigente . Se non altro, si spera che il popolo americano parli e cominci a tenere a freno la nostra sordida classe dirigente assetata di guerra alle urne il mese prossimo.

Josh Hammer è opinionista di Newsweek , conduttore di ” The Josh Hammer Show “, editorialista sindacato e ricercatore presso la Edmund Burke Foundation. Twitter: @josh_hammer .

La Russia vincerà strategicamente anche nello scenario di una situazione di stallo militare in Ucraina, di Andrew Korybko

Tutto ciò che la Russia deve fare è semplicemente continuare ad esistere a dispetto dei complotti politicamente irrealistici della “balcanizzazione” degli Stati Uniti al fine di garantire l’ultima evoluzione della transizione sistemica globale verso la multiplexità.

Il conflitto ucraino , che in realtà è una guerra per procura della NATO guidata dagli Stati Uniti contro la Russia che viene condotta in e attraverso l’ex Repubblica sovietica, sta tendendo a una situazione di stallo militare. Questa osservazione si basa sulla probabilità che la mobilitazione parziale da parte della Russia di riservisti esperti alla fine stabilizzerà la linea di controllo (LOC) tra le regioni recentemente riunificate di Mosca in Novorossiya e i suoi oppositori sostenuti dalla NATO ma con la fronte ucraina.

Non è previsto alcun grande passo avanti da nessuna delle due parti. La NATO è più che in grado di prevenirlo nei confronti della Russia continuando a investire risorse infinite nei suoi delegati mentre Mosca può ricorrere a armi nucleari tattiche per autodifesa come ultima risorsa assoluta per sostenere la sua integrità territoriale . Per questi motivi, la LOC probabilmente rimarrà più o meno la stessa, con solo piccole revisioni che potrebbero al massimo portare la Russia a estendere il suo mandato ai confini amministrativi delle sue quattro regioni più recenti.

Visto come questo risultato emergente non soddisferebbe gli obiettivi che la Russia ha dichiarato all’inizio della sua operazione speciale per quanto riguarda la smilitarizzazione, la denazificazione e la neutralità militare dell’Ucraina , per non parlare della piena liberazione del Donbass, è comprensibile il motivo per cui la maggior parte degli osservatori concluderebbe che un lo stallo equivale a una perdita strategica per la Russia. C’è anche un’altra ragione per questa opinione, vale a dire il fatto che gli Stati Uniti hanno sfruttato il conflitto per riaffermare con successo la loro egemonia sull’Europa.

L’UE non può più essere considerata un attore strategicamente autonomo nella transizione sistemica globale alla multipolarità , essendo invece diventata il più grande stato vassallo degli Stati Uniti e quindi una piattaforma a livello continentale per minacciare perennemente gli interessi di sicurezza nazionale della Russia, anche attraverso mezzi ibridi. In altre parole, le stesse identiche minacce alla sicurezza che la Russia considerava provenienti dall’Ucraina sono state ampliate per includere l’intera Europa, il che rafforza la conclusione di cui sopra.

Tuttavia, quella stessa conclusione è ancora falsa per ragioni che verranno ora spiegate. In primo luogo, la Russia rimane più che in grado di proteggere i suoi interessi fondamentali di sicurezza nazionale, specialmente attraverso la sua leadership globale di tecnologie ipersoniche che garantiscono l’integrità delle sue capacità di secondo attacco nucleare e quindi le impediscono di diventare suscettibile al ricatto nucleare degli Stati Uniti. Ciò significa che è garantita la sua autonomia strategica durante tutto il corso della transizione sistemica globale.

In secondo luogo, la suddetta transizione è stata accelerata senza precedenti a causa delle conseguenze del cambiamento di paradigma a tutto spettro catalizzate dalla sua operazione speciale, in particolare in tutto il Sud del mondo. I tre risultati rilevanti sono che i paesi in via di sviluppo hanno riaffermato la loro autonomia strategica rifiutandosi di sanzionare la Russia; L’ India è intervenuta con decisione per scongiurare preventivamente la sproporzionata dipendenza della Russia dalla Cina; e la traiettoria della superpotenza cinese è stata così deragliata .

In terzo luogo, l’ attuale fase intermedia bipolare della transizione sistemica globale si sta quindi evolvendo verso la tripolarità molto più rapidamente del previsto prima della sua forma finale di multipolarità complessa (“multiplessità”) Sia le superpotenze americane che quelle (aspiranti) cinesi associate al concetto bipolare stanno quindi perdendo la loro smisurata influenza nel plasmare le relazioni internazionali a causa dell’accelerazione della loro ascesa da parte di grandi potenze multipolari come India Iran Turkiye e altre.

In quarto luogo, la rapida evoluzione verso la tripolarità e la multiplexità crea innumerevoli opportunità per stati del Sud del mondo relativamente medi e più piccoli, che naturalmente praticheranno complessi atti di bilanciamento tra loro, crescenti Grandi Potenze multipolari e le due superpotenze. Questa interazione accelererà ulteriormente i processi multipolari, riducendo così l’influenza precedentemente smisurata delle due superpotenze, migliorando le Grandi Potenze e infine dando ai giocatori minori la propria influenza.

E infine, il manifesto rivoluzionario del presidente Putin che ha condiviso il 30 settembre prima di firmare i documenti relativi alla riunificazione di Novorossiya con la Russia continuerà a ispirare processi multipolari in tutto il Sud del mondo, assicurando che le tendenze precedenti rimangano sulla buona strada. L’impatto cumulativo di questi cambiamenti sistemici accelererà quindi la transizione sistemica globale alla multipolarità che è parte integrante dei grandi interessi strategici della Russia.

Se non fosse stato per le scoperte intrecciate di tripolarità-multiplessità create come risultato delle conseguenze sistemiche catalizzate dal suo funzionamento speciale, l’attuale fase intermedia bipolare della transizione sistemica globale sarebbe rimasta lo status quo indefinitamente. In quelle condizioni, la Russia sarebbe stata inevitabilmente costretta a concludere accordi sbilanciati con la Cina per disperazione a scapito della sua autonomia strategica , trasformandosi così nel “junior partner” di Pechino.

A sua volta, l’India sarebbe stata costretta a diventare il “partner minore” degli Stati Uniti per la sua stessa disperazione di ristabilire un senso di equilibrio con la Cina, dopo aver temuto le conseguenze della Russia che avrebbe inavvertitamente sovralimentato la traiettoria di superpotenza del suo vicino. Anche i pari della Grande Potenza dello stato dell’Asia meridionale si sarebbero trovati in situazioni simili legate alla scelta a somma zero di diventare il “partner minore” di una delle due superpotenze a causa della reazione a catena creata dalle scelte di Russia e India.

All’interno di quel sistema bipolare, gli unici stati veramente sovrani sarebbero le due superpotenze poiché la sovranità delle Grandi Potenze sarebbe limitata dal fatto che esse sarebbero costrette a sottomettersi allo status di “partner junior”, che a sua volta condannerebbe relativamente medie e piccole- stati di dimensioni Quel livello più basso della gerarchia internazionale sarebbe stato privato di qualsiasi parvenza di sovranità al di là di qualunque cosa potesse essere loro offerta dalle superpotenze per impedire la loro “defezione” verso l’altro.

Al posto di quel futuro oscuro, che è essenzialmente bipolare e molto più rigido del sistema che c’era durante la Vecchia Guerra Fredda poiché l’aspetto multipolare sarebbe semplicemente superficiale visto che sarebbe essenzialmente controllato dalle due superpotenze, la vera multipolarità è emergente. Ciò rappresenta una grande vittoria strategica non solo per la Russia, ma per l’intera comunità internazionale, il che la rende così una grande sconfitta strategica per gli Stati Uniti.

Mantenendo l’emergente stallo militare in Ucraina, sia attraverso mezzi convenzionali legati alla sua parziale mobilitazione di riservisti esperti come intende, sia ricorrendo a armi nucleari tattiche per autodifesa come ultima risorsa assoluta, se necessario, alla Russia è ancora assicurato il successo strategico a lungo correre. Tutto ciò che deve fare è semplicemente continuare ad esistere a dispetto dei complotti politicamente irrealistici della “ balcanizzazione ” degli Stati Uniti al fine di garantire l’ultima evoluzione della transizione sistemica globale verso la multiplexità.

https://korybko.substack.com/p/russia-will-still-strategically-win?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=76627659&isFreemail=true&utm_medium=email

PUNTO CRITICO?_di Pierluigi Fagan

Siamo ad un punto critico della guerra in Ucraina? Proverò a sviluppare una tesi ipotetica, troppe cose non sappiamo per aver certezze e sebbene esplorerò una tesi, si potrebbe interpretare le stesse cose in altro modo. Il punto è: si inizia a pensare a come uscirne?
I fatti, almeno quelli pubblicamente noti. Biden, ad un fundraising a casa del figlio di Murdoch, ha detto: 1) siamo nella più grave crisi di rischio atomico dai tempi dei missili a Cuba; 2) conosco personalmente Putin, non scherza; 3) se in virtù di una sostanziale non vittoria sul campo sente minacciato il suo potere e si mette ad usare l’atomico tattico, da lì in poi è escalation senza via di uscita; 4) sto allora pensando quale potrebbe essere una via d’uscita.
Blinken ha rilanciato “noi siamo pronti a trovare una soluzione diplomatica, ma i russi vanno in direzione opposta”. I russi, nei giorni scorsi, hanno detto più o meno lo stesso, dal loro punto di vista. Alcuni sostengono che da tempo i due si parlano dietro le quinte e quindi quello che noi vediamo è schiuma quantistica sopra fatti ignoti. Se veramente di tratta, le dichiarazioni pubbliche vanno interpretate, sono spiragli, tentativo di delimitare il campo, trattativa su come fare una trattativa, porre linee rosse che poi diventano rosa e svaniscono quando effettivamente si finisce al tavolo? Cos’è irrinunciabile per l’uno e per l’altro?
Alcuni hanno voluto leggere una nuova volontà di abbassare i toni da parte americana nel far uscire dichiarazioni CIA su NYT a proposito dell’attentato alla figlia di Dugin per colpa di una parte dell’establishment ucraino (c’è una parte trattativista ed una oltranzista com’è ovvio ci sia in questi frangenti?).
Altri hanno evidenziato il crescente fastidio americano per le continue richieste ucraine sempre molto pretendenti, oltretutto con una situazione sul campo che mostra una certa autonomia operativa ucraina, pare, non sempre gradita a Washington.
C’è anche chi ha osservato che l’uscita di Elon Musk, che ha fatto imbestialire Kiev, potrebbe esser pilotata.
Ieri abbiamo scritto un post sul fatto che sta montando una forte insofferenza per l’annunciato Armageddon economico-finanziario planetario. Per ora si sono espressi a mezza voce cinesi, indiani, i 24 dell’Opec. Sempre ieri alla Commissione diritti umani delle UN è stata negata la proposta americana di istruire una indagine ufficiale per il maltrattamento degli uiguri da parte dei cinesi nel Xinjiang. Voti contrari su asse musulmano-africano ma con aggiunte asiatiche. La questione del missile di Kim ha portato i coreani del sud a spararsi un missile vero (armato) addosso, brutta performance.
Giorni fa, funzionari ucraini si sono lamentati con una certa disperazione per il fatto che l’Europa non fa arrivare i fondi promessi (notoriamente a Bruxelles non sono così disponibili quando si tratta di cacciare i soldi) e non promette bene anche per i mesi a venire. La macchina statale e bellica ucraina mangia miliardi al mese, poi c’è la ricostruzione e così sarà molto a lungo. Di contro, sappiamo l’Europa a cosa va incontro nei prossimi mesi e pensare di destinare congrui fondi alla guerra mentre qui imperversa freddo e disoccupazione, va oltre il realistico.
Sempre qualche giorno fa è uscito su Rep un interessante articolo di Franceschini, portavoce degli ambienti strategici americani. L’articolo riferiva delle preoccupazioni che circolerebbe nei pensatoi strategici americani, Atlantic Council e Carnegie Endowment, a proposito della possibile frammentazione della Russia sconfitta nella guerra con crollo del potere centrale e scomparsa di Putin. Nuovi stati e staterelli, alcuni “canaglia” (vedi Kadyrov, non a caso promosso da Putin l’altro giorno, della serie “se non vi piaccio io potreste sempre trovarvi un Kadyrov in futuro”), ma con l’atomica, un incubo.
In più, un enorme spazio di possibile allargamento dell’egemonia cinese ad est, nessun alleato nell’area su cui far perno per pilotare gli eventi. In verità, queste cose erano note da tempo ed erano solo metà della questione che invece prometteva anche molti vantaggi geostrategici per gli americani. Sintomatico però oggi si faccia uscire solo il lato preoccupante.
In più, va notata la montante paranoia nucleare qui in Europa ed in parte negli stessi US. Quanto è reale il rischio? Se è reale ma non così probabile, perché monta la paranoia? È un effetto amplificazione mediatica tipo paranoia da Covid su legge delle audience o c’è un interesse ad avanzare questa “causa di forza maggiore” per aprire ad un ripensamento del “credere, ubbidire e combattere” in auge fino ad oggi?
Che calcoli reali di sostenibilità economico, sociale e politica si stanno facendo a proposito dell’Europa ma a questo punto anche degli USA che vanno ad elezioni a novembre? Dopo la Svezia e l’Italia, si teme che ci saranno elezioni anticipate anche in Danimarca ed anche lì pare che la destra abbia significative ed inedite chance di vittoria. Ci sono state elezioni in Bulgaria domenica scorsa ed ha perso la parte europeista-liberale, si è affermato il centro-destra, ma si è formato anche un partito contro le sanzioni, stile Orban. Pare non riusciranno comunque a fare un governo, dovranno andare – credo la quarta volta- ad elezioni in breve tempo, ma la tenuta del fronte scricchiola in tutta evidenza. E quando Orban farà il tenuto referendum per chiedere “democraticamente” al popolo se supporta o meno le sanzioni e relativo peso, che succederà? E siamo solo ai primi di ottobre.
Ripeto, questa è una selezione di fatti, ce ne sono anche altri e di senso diverso. Questi stessi potrebbero esser diversamente interpretati. Però rimane il fatto delle dichiarazioni aperturiste di ieri di Biden e questo è una “prima volta”, di cui pender nota. Vedremo.
Putin si è arroccato con il suo piccolo bottino del suo 15-20% di territorio ucraino mettendoci sopra l’ombrello nucleare e dicendo “io mi accontento così, parliamo?”. Zelensky ha risposto portando a legge una sorta di impossibilità a trattare. Biden dice: attenzione perché quello mena se perde di brutto. Così i think tank paventano Balcani nucleari pieni di coatti islamici o siberiani assai pazzerelli. Pe ora è tutto, vediamo come si svolge.
L’America ha ottenuto molto, rilancio NATO in grande stile, Finlandia e Svezia, cattura egemonica dell’Europa totale ed irreversibile almeno per qualche anno, comunque una bella botta per i russi e con prospettive di sanzioni lunghe un bel tarlo che agirà nel tempo. In più sanno tutti che la vera partita strategica è in Asia. Quanto le costerebbe provare ad ottenere di più?
LA COMUNITA’ INTERNAZIONALE. I 24 Paesi OPEC+, hanno l’altro giorno deciso di dare un sostanzioso taglio alla produzione petrolifera, pare lo abbiano deciso in una riunione di mezzora; quindi, la decisione era comune e preparata in anticipo. La decisione è stata motivata come sostegno al prezzo dal momento che la recessione globale diminuisce la domanda. Ma si tratta di una preventiva poiché, all’altro giorno, il prezzo era sceso a livelli di gennaio stante che allora era in tendenza ascensionale dall’inverno del 2020. Cioè, campavano due anni fa senza tagli alla produzione col prezzo sotto i 25 dollari, sembra strano ora si fascino la testa perché è “solo” a 91 US$.
C’è l’interpretazione politica o meglio geopolitica. L’ha data Biden il quale ha strepitato dicendo che è una manovra ispirata dalla Russia. Colpiscono due cose di questa dichiarazione, la prima è che l’ha data quando avrebbe fatto meglio a tacere, la seconda è la ragione data che è stupida. L’ha data e con quella ragione, probabilmente per il pubblico interno, gli americani vanno ad elezioni a novembre ed il prezzo della benzina che notoriamente è il primo drive dell’inflazione è già un problema e viepiù lo sarà quando si voterà. Ma quando il presidente degli US parla, non ascolta solo il pubblico interno. I sauditi hanno risposto che è ora di dismettere questa “arroganza della ricchezza” (!).
Vediamo allora meglio cosa può esserci sotto. I paesi OPEC+ sono 24, centro e sudamericani, africani, asiatici ed ovviamente mediorientali, più la Russia. I “+” sono 13, aggiunti al nucleo storico degli 11 mediorientali originari che rimangono quelli che trainano l’associazione. Alcuni hanno cattivi rapporti con gli US (Iran, Venezuela, Russia), molti non hanno simpatia, molti altri hanno invece normali o anche cordiali rapporti. L’Arabia Saudita, nonostante il viaggio di Biden ad inizio guerra per cercare di strappare un aumento di produzione a compensazione del ban alla Russia, è in posizione piuttosto critica. Ma UAE, Qatar, Kuwait no. Assolutamente fantasioso pensare che la Russia possa decidere cosa gli OPEC+ fanno o non fanno. Tuttavia, rimane il fatto che la decisione è tecnicamente un po’ strana se guardiamo al prezzo a meno di non considerare la manovra preventiva e che la tempistica dice appunto che s’è voluto mandare un segnale.
Veniamo allora al titolo del post. Noi qui vediamo usare il concetto di “comunità internazionale” a sproposito per dar l’impressione alle nostre opinioni pubbliche che tutto il mondo o per lo meno il mondo che conta tranne Stati delinquenziali, approva quello che l’Occidente collettivo sta facendo nella guerra Ucraina. Non è affatto così, lo abbiamo sezionato a proposito del secondo voto alle UN a marzo e via via, analizzando le varie posizioni degli attori internazionali non occidentali. I giornali occidentali fanno sforzi di sottolineare come le astensioni ai voti di condanna al Consiglio di sicurezza da parte di India e Cina, dicano dell’isolamento della Russia. Ma questa è propaganda. Nelle dinamiche diplomatiche, stante che certo nessuno può credibilmente votare a favore di quello che i russi fanno se non schierandosi come alleati organici, tra l’altro in favore di palesi infrazioni che teoricamente nessuno può approvare davvero, astenersi significa “non posso votare contro, ma scordati il mio voto a favore”. Cosa pensa allora la vera “comunità internazionale” fuori di quel 16% di popolazione (o poco più: Europa + Anglosfera) terrestre embedded nel sistema a guida americana?
La reale comunità internazionale era bella felice e contenta dentro una tendenza mossa dalla globalizzazione. Giravano i soldi, si facevano progetti, le economie-Paese crescevano, così i popoli se non del tutto felici avrebbero potuto almeno coltivare speranze. Popoli se non felici speranzosi, governi stabili. Tutta la comunità internazionale, che è da considerare in macro “non allineata”, sa perfettamente che la guerra è scoppiata per colpa operativa di Putin ma in reazione a insostenibili pressioni americane via NATO-Ucraina. L’altro giorno l’economista americano J. Sachs diceva che tutta la comunità internazionale sa e dice apertamente che i due condotti Nord Stream sono stati sabotati dagli americani, ma qui non si può dire, si insulta la logica di base nel sostenere “non sappiamo chi è stato”. Ieri leggevo un articolo di Rampini che ormai è diventato un impazzito propagatore di assurdità lampanti e senza ritegno, sostenere tre valide ragioni per pensare siano stati in realtà i russi. Stiamo vivendo tempi surreali e ciò è allarmante anche più che non il vivere tempi conflittuali ad altissima tensione. La qualità delle narrazioni stese su i fatti è talmente assurda anche per chi sa che il conflitto interpretativo ovviamente manipola le idee ed i giudizi, che lancia un doppio allarme. È normale raccontarsela così e cosà, lo fanno i russi, lo fanno gli americani, lo fanno le nostre élite e va bene. Ma c’è modo e modo di confezionare le favole, quelle che girano sono scombinate in maniera troppo assurda, di una assurdità esasperata.
Ma torniamo alla comunità internazionale. La comunità internazionale, pur sapendo come stanno le cose in Ucraina, non sarebbe poi più di tanto interessata e tantomeno mossa a prender le parti di tizio o di caio. Vede però arrivare uno tsunami di ritorno che la inquieta e terrorizza. Niente più mercati globali, “tu si e tu no” nei circuiti SWIFT dove circolano i bonifici di pagamento, dollaro alle stelle che per Paesi quasi sempre indebitati è un gran bel problema, rottura delle catene logistiche, rottura del sistema detto “catena del valore” basato su delocalizzazioni di segmenti di produzione (non intere produzioni, pezzi di…), tempeste inflattive, esportazione del conflitto in Asia (US, Jap, CdS hanno fatto manovre navali davanti alla CdN una settimana prima che Kim gli lanciasse un missile vuoto sulla testa, forse la cosa è poco nota qui. Per non parlare di Taiwan etc.).
Su stampa asiatica, ho letto più di un analista segnalare la profonda preoccupazione per quello che qui da noi sembra non preoccupare sul serio nessuno ovvero l’entrata dell’Europa in un profondo buco nero recessivo. L’Europa è semplicemente la più grande economia aggregata del mondo, è il cuore che succhia e pompa sangue finanziario e commerciale a tutto il sistema-mondo. È ovvio che il sistema-mondo che è indifferente alle narrazioni americane e guarda ai fatti duri, si preoccupi come ognuno di noi si preoccuperebbe se il dottore gli dicesse “guardi che lei avrà sicuramente un infarto”. Il nostro infarto sarà il loro ictus.
La lettura solo geopolitica della decisione OPEC+ è sbagliata, è una questione che ha origine in geoeconomia. E tale questione, è dall’inizio, il vero tallone d’Achille della strategia americana, gli americani non hanno tenuto in debito conto lo scenario mondo. Lo si è capito e l’abbiamo scritto i primi giorni, con i voti alle UN e gli improvvisi e poco concludenti viaggia di Blinken in M.O. e poi di Biden in Arabia Saudita, nonché le profferte di “nuova amicizia” con Maduro, se non l’iniziale boutade di nuovi accordi per ul nucleare iraniano ed il fallimento imbarazzante del forum degli “americans” a cui non è andato quasi nessuno. Lo si è visto con la comparsa di articoli arrabbiati contro l’India che fa Ponzio Pilato, lo si è visto col disastro diplomatico dell’improvvisata della Pelosi a Taiwan, cose che non si fanno se devi fare diplomazia con asiatici a forte matrice confuciana.
Sospetto che il nucleo neocon promotore di questa strategia “o la va o la spacca” che è iniziata con la lunga penetrazione in Ucraina prima del 24 febbraio, sia caduto nella trappola del confondere “quello che voglio il mondo sia” con il più concreto “quello che il mondo può realisticamente essere”. S’è messo contro troppa gente, ha fatto male i calcoli, non ha dato il giusto peso ad alcune variabili. La cattura egemonica totale dell’Europa che pare ormai irreversibile, è un bel bottino, ma quanto varrà lo sapremo solo dopo aver dedotto il prezzo il cui conto si farà alla fine.
Intanto, prepariamoci al secondo shock petrolifero (gasifero, carbonifero, elettrico, energetico, produttivo etc.), cinquanta anni dopo il primo.
[Alcune info riportate sono tratte da articoli BBC e Reuters di ieri, più tardi vediamo gli aggiornamenti]

Ucraina, il conflitto 17a puntata. L’attesa_con Max Bonelli e Stefano Orsi

Una situazione di stallo apparente con l’esercito ucraino che riesce a rosicchiare parte dei territori perduti. L’iniziativa sul campo sembra essere passata in maniera più duratura al regime ucraino. Un paradosso a confronto della enorme perdita di materiale bellico e della sua capacità di produzione in loco e soprattutto della strage di uomini attinti da un serbatoio certamente limitato. Una diretta conseguenza invece del crescente coinvolgimento della NATO e degli Stati Uniti nel conflitto sino ad assumerne direttamente la gestione, la direzione e la supervisione sino a sopperire alle gravi carenze di militi con mercenari e militari stranieri appena dismessi. L’esercito russo sembra in posizione di attesa, pronto a conservare ed accumulare forze in vista di uno scontro ben più ampio e dalle conseguenze potenzialmente catastrofiche per tutti i condendenti dichiarati o dietro le quinte. Deve risolvere in breve tempo problemi cruciali di assetti politici interni e di riorganizzazione dopo di che non sarà più facile per i contendenti occulti operare dietro le quinte e con la carne di cannone dei terzi ucraini e di chi vorrà aggiungersi ad essi. Il rifiuto di una trattativa seria e il sostegno ad un regime guerrafondaio all’esterno ed aguzzino e razzista, spietato al proprio interno, quale quello ucraino, stanno rendendo sempre più doloroso e costoso il necessario passo indietro. In gioco c’è la tenuta dell’attuale leadership statunitense all’interno e all’esterno degli Stati Uniti. Al momento e in apparenza la sua partita prosegue con il punto perso in Afghanistan e due punti guadagnati a Taiwan e in Europa. E’, però, un continuo azzardo al rialzo al quale basta perdere l’ultimo punto per compromettere l’intero gioco.
Intanto il conto più salato, in termini di sottomissione, passività e stupidità, a diverso titolo, lo stanno pagando gli europei. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1mn7i8-ucraina-il-conflitto-17a-puntata-lattesa-con-m-bonelli-e-s-orsi.html

IL TERZO, di Teodoro Klitsche de la Grange

IL TERZO

Julien Freund sosteneva che il conflitto è una relazione sociale bipolare, la quale comporta l’assenza (la dissoluzione, l’estraneità) del terzo dal rapporto. Utilizzando l’espressione del noto principio di logica, è caratterizzato dal terzo escluso.

Il terzo, scriveva il pensatore alsaziano riguardo alla polarità, la elimina in partenza, e poi la ritrova alla conclusione, senza contare che può infrangere la dualità conflittuale. Il terzo si manifesta così come la nozione correlativa, per contrasto, al conflitto.

Il terzo, scriveva Freund, aderendo alla tesi di Simmel, è di tre tipi. Il primo è il terzo imparziale, che non ha interessi nel conflitto, onde è il decisore/intermediario ideale per conciliare i contendenti a far cessare il conflitto. Deve avere autorità e in genere un certo potere per orientare la decisione delle parti in conflitto.

Il secondo tipo è “il terzo ladrone” (larron). Non è implicato nella guerra, ma ne trae benefici per se stesso. Tra i tanti sotto-tipi in cui può suddividersi tale tipo-genere, i più frequenti sono: poter perseguire il proprio tornaconto, contando sulla distrazione dei contendenti o, in altri casi, fare affari con i contendenti (o con uno di essi).

Il terzo tipo è quello del terzo che divide et impera. In questa sotto-classe il terzo non è né il decisore né il profittatore del conflitto: ne è talvolta colui che lo suscita, ma per lo più chi lo mantiene ed alimenta. Del quale tipo è ricolma la storia. Tanto per fare un esempio la politica di Richelieu nella guerra dei trent’anni, prima dell’intervento francese, in soccorso dei protestanti. O, per la politica interna, quella degli Asburgo verso i popoli nell’impero austro-ungherese.

Nella guerra russo-ucraina chi – e di che tipo – può essere il terzo? Il decisore, il profittatore, il suscitatore?

Quanto al profittatore, ce n’è tanti e, per lo più privati, che è superfluo parlarne.

Anche perché la posizione del terzo larron, è conseguenza – prevalentemente – di decisioni altrui e non proprie. Pertanto ha poche possibilità sia di suscitare che di far cessare la lotta.

Neppure si vede un terzo che abbia i connotati del primo tipo: non c’è nessuno che sommi in se neutralità (nel senso prima specificato), autorità e potere. Gli USA sono i protettori dell’Ucraina, come Richelieu lo era dei principi protestanti, e hanno ampiamente aiutato una delle parti e preso misure contro l’altra; l’U.E. non ha l’autorità, né il potere, e neppure è neutrale, anche se ha tutto l’interesse a far cessare il conflitto.

La Cina ha tenuto un comportamento relativamente equidistante tra i contendenti ed  è sotto questo aspetto, idonea; ma è dubbio se abbia il potere e ancor più il tasso minimo di autorità presso i contendenti. Il Vaticano si è saggiamente mantenuto in equilibrio tra le parti; ma anche se – credo – ha una certa autorità, ha pochissimo – o nessun – potere. Intendendo qui come “potere” l’impiego di incentivi alla pace o disincentivi alla guerra.

Di converso appare più chiaramente percepibile la presenza di terzi “suscitatori”. Forniture di armi e sanzioni possono disincentivare l’aggressore, ma sicuramente prolungano la guerra e probabilmente la intensificano.
Sempre tornando a Richelieu, la guerra dei trent’anni ebbe tale durata proprio grazie al denaro che il cardinale dava in abbondanza alla parte più debole, ossia ai protestanti. Per farla cessare fu necessario, tuttavia, l’intervento militare della Francia, con relativo abbandono del ruolo di terzo.

Nel conflitto russo-ucraino i “terzi” abbondano, ma dei tipi “polemogeni”; mancano, allo stato, quelli del primo tipo.

A meno che uno dei belligeranti non si riconosca sconfitto o ambedue trovino un’intesa pacifica (ipotesi che appare ancor più difficile), la durata appare rimessa alla volontà delle stesse. E la durata anche.

Teodoro Klitsche de la Grange

 

Fermiamo gli Stranamore di casa nostra, di Francesco Dall’Aglio

La costruzione di un clima adatto alle provocazioni sotto mentite spoglie. Forse, al meglio, una base eccessiva per trattare sulla posta in palio. Di manovalanza disponibile ce ne è sin troppa_Giuseppe Germinario
Quindi ora l’ultima, secondo i nostri media (tipo il Times), è che Putin ordinerà dei test nucleari al confine dell’Ucraina, probabilmente nel Mar Nero, per dimostrare che “fa sul serio”, dopo che già due giorni fa Repubblica (e chi se no) ci aveva deliziato con la storia della fuga del Belgorod e dei suoi Poseidon.
Lo dico adesso e non lo ripeterò, perché questa storia da surreale sta diventando chiaramente preoccupante, e non per i motivi che uno può immaginare:
1) la Russia NON sta perdendo la guerra né l’ha già persa. L’esercito russo NON è in rotta. Lo so, è strano da credere, ma fidatevi.
2) la Russia non ha ALCUNA volontà, e meno ancora necessità (finora, almeno), di utilizzare armi atomiche, chimiche o batteriologiche in Ucraina. Il motivo è al punto 1.
3) la dottrina nucleare della Russia NON prevede il primo impiego di armi nucleari perché si sono ritirati da Lyman. Prevede l’impiego di armi nucleari in risposta a un attacco sul suolo russo con armi nucleari, o in risposta a una minaccia che mette a rischio la SOPRAVVIVENZA della Federazione Russa. Di nuovo, la ritirata da Lyman (che ricordo a tutti si trova in Ucraina, non in Russia) non ricade in queste ipotesi. Un attacco missilistico sulla Crimea non ricade in queste ipotesi. Un bombardamento di artiglieria su suolo russo non ricade in queste ipotesi. Uno sconfinamento ucraino su suolo russo non ricade in queste ipotesi. E via di seguito.
4) c’è una potenza nucleare che non ha mai ben chiarito la sua posizione sul primo impiego delle armi nucleari. FUN FACT: questa potenza nucleare NON è la Russia, e nemmeno la Cina.
5) ci vuole molto poco a far detonare un’atomica tattica nel bel mezzo del Mar Nero e dire che sono stati i russi, e regolarsi di conseguenza. Abbiamo creduto, senza prove in entrambi i casi, che bombardino le loro centrali nucleari e facciano esplodere i loro gasdotti. Perché non dovremmo credere anche a questo, dopo che da settimane ci stanno dicendo che siccome la Russia ha perso la guerra e Putin è pazzo e cattivo non ha altra opzione che usare le atomiche?
6) no, non sono un complottaro. Ma se per settimane ti ripetono una cosa che è palesemente falsa, due domande te le devi fare (e se fai il mestiere mio, la paranoia è una qualità di base). E far detonare un’atomica tattica nel Mar Nero risolverebbe all’istante gli sbandamenti, chiamiamoli così, presenti e soprattutto futuri di un bel po’ di alleati europei. No, non significherebbe un attacco nucleare alla Russia, ovviamente, né l’ingresso della NATO nel conflitto, ma altrettanto ovviamente costringerebbe tutti a serrare le fila in un momento molto, molto complicato.
7) ovviamente non succederà nulla di tutto questo. Giusto?
PS – il Belgorod potrebbe davvero essere diretto nell’Artico, per testare i Poseidon in un’esercitazione. Farlo nel Mar Nero davanti a mezzo mondo sarebbe, diciamolo, una scemenza.

Il ruolo principale dell’Iran nella transizione sistemica globale lo rende un obiettivo primario di guerra ibrida, di Andrew Korybko

In poche parole, l’Iran è arrivato inaspettatamente a svolgere un ruolo fondamentale nella transizione sistemica globale alla multipolarità attraverso i mezzi che sono stati spiegati in questa analisi, motivo per cui il recente incidente connesso alla sua politica dell’hijab obbligatorio viene sfruttato come evento scatenante per un altro round di guerra ibrida.

Il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti sostiene apertamente l’ultimo tentativo di Rivoluzione Colorata contro l’Iran, che sfrutta le percezioni nazionali e internazionali su un recente incidente collegato alla sua politica obbligatoria dell’hijab per giustificare un altro round di guerra ibrida . Come ho spiegato in dettaglio al Young Journalists Club iraniano nel novembre 2019, ” La guerra ibrida sostenuta dagli Stati Uniti mira a destabilizzare il tuo paese ” esacerbando le linee di frattura preesistenti all’interno della società, che in questo caso include uno dei suoi atti legislativi più noti, al fine di catalizzare un ciclo di destabilizzazione autosufficiente.

È quindi possibile per gli osservatori riconoscere simultaneamente legittime rimostranze dal punto di vista di alcuni dei partecipanti a questi ultimi disordini, concludendo anche che i mezzi che stanno impiegando per riformare l’atto legislativo mirato sono contrari agli interessi oggettivi del loro paese. Questo rende la stragrande maggioranza dei partecipanti “utili idioti” di potenze straniere mentre altri sono veri e propri “agenti di influenza”. Alcuni sono anche certamente sul libro paga di agenzie di intelligence ostili. In quanto tale, le dinamiche socio-politiche in atto sono sia organiche che artificiali.

L’ultima instabilità che ha scosso l’Iran arriva in un momento significativo nella transizione sistemica globale al multipolarismo dopo che la confluenza di questi complessi processi è accelerata a seguito dell’ultima fase del conflitto ucraino provocata dagli Stati Uniti, scoppiata a fine febbraio. Da allora la Repubblica islamica è diventata parte dell’insostituibile valvola dell’India dalla pressione occidentale sulla Russia – che è guidata dalla sua grande necessità strategica di scongiurare preventivamente la dipendenza potenzialmente sproporzionata del suo partner dalla Cina – attraverso il rilancio congiunto del corridoio di trasporto nord-sud (NSTC).

In effetti, quei tre stanno ora attivamente lavorando insieme per creare informalmente un terzo polo di influenza in quello che può essere descritto come l’ ordine mondiale bipolare . Questo paradigma si riferisce alle superpotenze americane e cinesi che esercitano la maggiore influenza sul sistema internazionale, seguite da grandi potenze come quelle tre, al di sotto delle quali ci sono stati relativamente di medie e piccole dimensioni con quasi nessuna influenza. Ci si aspetta che tutti e tre i livelli entrino in vari gradi di cooperazione con gli stati all’interno dei loro ranghi e oltre, il che alla fine porterà a una complessa multipolarità (“multiplessità”).

Prima di ciò, tuttavia, questa emergente Troika di Russia, India e Iran prevede di aprire la strada a una forma di tripolarità in Eurasia per facilitare la fase finale della transizione sistemica globale in corso. Russia e India non possono farlo da sole per ovvi motivi geografici che limitano notevolmente il loro reciproco potenziale economico, ergo la necessità che entrambe facciano affidamento sull’Iran a tal fine. Dal grande punto di vista strategico degli Stati Uniti, è quindi assolutamente imperativo rimuovere l’Iran da questo asse multipolare trilaterale per “isolare” la Russia, riportare l’India sotto il suo controllo e preservare così la sua egemonia in declino.

La Russia sarebbe costretta ad accettare accordi sbilanciati con la Cina per disperazione se non potesse fare affidamento sull’India per fungere da valvola di pressione alternativa attraverso l’NSTC se questo megaprogetto fosse reso impraticabile a causa di un ciclo autosufficiente in stile siriano di Hybrid Guerra in Iran. L’India, nel frattempo, non sarebbe in grado di fare affidamento sulla Russia per funzionare come uno dei nuclei del terzo polo di influenza che la sua leadership prevede di creare senza la connettività geoeconomica abilitata dall’Iran. La stabilità iraniana è quindi centrale per le loro grandi strategie complementari.

Di conseguenza, la Russia diventerebbe il “partner junior” della Cina in questo scenario peggiore, il che eserciterebbe enormi pressioni sull’India affinché diventi il ​​”partner junior” degli Stati Uniti al fine di proteggersi dalla minaccia percepita rappresentata dalla Repubblica popolare una superpotenza attraverso l’accesso illimitato alle risorse russe. Questo risultato perpetuerebbe indefinitamente l’attuale fase intermedia bipolare della transizione sistemica globale alla multiplexità, che opera contro i grandi interessi strategici di queste due grandi potenze così come i loro partner iraniani condivisi.

È con questo obiettivo in mente che il Golden Billion sta facendo del suo meglio per garantire che l’ultimo tentativo di Rivoluzione Colorata in Iran arrechi il massimo danno alla stabilità del suo obiettivo, il tutto nell’ottica di rendere impraticabile l’NSTC e quindi strangolare questa Troika multipolare emergente nella sua infanzia. In poche parole, l’Iran è arrivato inaspettatamente a svolgere un ruolo fondamentale nella transizione sistemica globale alla multipolarità attraverso i mezzi che sono stati spiegati in questa analisi, motivo per cui il recente incidente connesso alla sua politica dell’hijab obbligatorio viene sfruttato come evento scatenante per un altro round di guerra ibrida.

https://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=3305

1 84 85 86 87 88 122