Di cosa parliamo, quando parliamo di colloqui_di Aurelien

Di cosa parliamo, quando parliamo di colloqui.

La fine potrebbe essere più lontana di quanto si pensi.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni italiane su un sito qui. Hubert Mulkens ha completato un’altra traduzione in francese, che intendo pubblicare nel fine settimana. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che si dia credito all’originale e me lo si faccia sapere. Allora:

****************************

Con un tempismo impeccabile, il nuovo Segretario alla Difesa americano, Hesgeth, ha fatto il suo annuncio sulla revisione della politica statunitense nei confronti dell’Ucraina, sulla scia della conversazione telefonica tra Trump e Putin, proprio nel momento in cui è stato pubblicato il mio ultimo saggio. Non ho quindi ancora avuto modo di scrivere nulla su questi sviluppi, anche se se avete letto l’apprezzabile sito Naked Capitalism quel giorno (e dovreste farlo) avrete visto alcuni dei miei pensieri immediati tratti dalle e-mail scambiate con Yves Smith. E poiché Yves mi ha gentilmente accennato che avrei potuto produrre un saggio sull’argomento, in particolare sull’aspetto dei negoziati, ho deciso di farlo.

Mentre scrivo, la terra in Europa sta ancora vibrando per lo shock, e le classi politiche e mediatiche sono ancora intrappolate tra l’incredulità e la rabbia a malapena celata per il fatto che una cosa del genere sia potuta accadere. Sono ancora intrappolati nella terra dei cliché (“abbandonare l’Ucraina”) e potrebbe passare del tempo prima che qualcosa di simile alla realtà penetri davvero nei loro crani. Ma nel frattempo, e nell’attesa che una qualche forma di razionalità si imponga, ci sono un paio di osservazioni generali da fare, e poi entrerò più a fondo nella questione dei “colloqui”.

Il primo è la convinzione che l’apparente disimpegno degli Stati Uniti dall’Ucraina farà davvero la differenza. L’unico modo in cui ciò sarebbe vero è se una vittoria ucraina (generosamente definita) fosse possibile con ulteriore assistenza statunitense, ma non senza. Ma perché ciò sia vero, bisognerebbe sostenere che, mentre l’esercito ucraino dopo otto anni di combattimenti non è riuscito a riprendere il controllo di tutte le repubbliche secessioniste quando l’UA era al massimo delle sue forze e i ribelli erano deboli, allora in qualche modo un UA massicciamente più debole potrebbe sconfiggere non solo i ribelli ma anche l’esercito russo, con un po’ più di sforzo e di sostegno da parte di Washington. Questa è chiaramente un’illusione.

Dopo tutto, la base dell’approccio occidentale, fin dall’inizio della guerra, era che la Russia era debole, la sua economia era in cattive acque, il suo esercito era inutile e che dopo alcune sconfitte Putin sarebbe stato rovesciato dal potere e succeduto da qualche clone filo-occidentale o altro. A quanto pare, le persone razionali sembravano averci creduto: alcune sembrano farlo anche adesso. Ma poiché una chiara vittoria militare da parte dell’Ucraina è stata riconosciuta come impossibile fin dall’inizio, la politica occidentale è consistita nel tenere duro, nel mantenere il regime di Kiev e, fondamentalmente, nello sperare che qualcosa venisse fuori. Ogni giorno senza sconfitta ucraina era un altro giorno di sopravvivenza per le politiche occidentali, e nel frattempo i decisori occidentali si scambiavano nervosamente i resoconti di come le loro agenzie di intelligence prevedessero che molto presto i russi sarebbero crollati. Ora, se ci pensate, costruire la vostra intera politica attorno alla speranza che, mantenendo in vita uno Stato sempre più debole, possiate alla fine sconfiggerne uno sempre più forte, può essere definito in molti modi, ma non “realistico” o “sensato”. Ma era l’unica politica disponibile e si applicavano le solite regole politiche della teoria dei costi sommersi. La rabbia ora deriva dal fatto che la pretesa e il discorso di un’eventuale vittoria occidentale sono stati ufficialmente minati dagli Stati Uniti, e quindi non possono più essere sostenuti.

La seconda è che questo indebolimento del discorso era inevitabile a un certo punto, e quindi le azioni e le dichiarazioni dell’Occidente finora sono state essenzialmente volte a ritardare l’inevitabile visita dal dentista il più a lungo possibile, con ogni mezzo. Questo è comprensibile dal punto di vista politico, tanto più che la prima nazione a riconoscere che il gioco è finito (come alcuni Paesi dell’UE dell’Est avevano iniziato a suggerire) poteva aspettarsi di essere pubblicamente diffamata e accusata di “tradimento”, “appeasement” e chissà cos’altro. Tuttavia, una delle regole fondamentali della politica è che se qualcosa non può andare avanti per sempre, un giorno finirà. È chiaro che il sostegno occidentale all’Ucraina non poteva andare avanti per sempre (si calmi Starmer) e quindi a un certo punto avrebbe dovuto cessare. Sebbene molti dei leader occidentali più aggressivamente anti-russi siano ormai scomparsi dalla politica, colpiti dalla maledizione di Zelensky, fino a quando Biden e la sua cricca avranno il controllo della politica ucraina, il sostegno di Washington non cesserà.

Quindi questa mossa di Trump era prevedibile e l’unica sorpresa è che altri leader occidentali non l’abbiano prevista. Non c’è nemmeno bisogno di pensare troppo a una mossa politica di questo tipo: La prima legge di Occam sulla politica dice che se si ha una spiegazione che rispetta e ha senso secondo le regole di base attraverso le quali la politica funziona, allora non è necessario cercare spiegazioni più complicate. In questo caso, la spiegazione è molto semplice. A un certo punto, il Progetto Ucraina si schianterà e, a seconda di come andrà, si prospetta qualsiasi cosa, dalle evacuazioni di massa alla guerra civile, dalle crisi politiche internazionali alle folle di profughi o forse tutto insieme e altro ancora. Sebbene non sia possibile evitare che il governo al potere a Washington si assuma una parte della responsabilità, esiste un buon principio politico secondo il quale è meglio diffondere le cattive notizie e fare in modo che le cose brutte accadano e vengano risolte il prima possibile.

Sebbene Trump sembri ancora sopravvalutare la capacità degli Stati Uniti di influenzare la risoluzione finale della crisi (si veda più avanti), si rende chiaramente conto che il gioco è fatto e, da buon uomo d’affari, vuole uscirne finché non è troppo lontano. E come al solito, il solipsistico sistema politico statunitense non ha dedicato molto tempo a considerare come potrebbero sentirsi o reagire gli altri Paesi. Allo stesso modo, le osservazioni sulla Cina non indicano, a mio avviso, una nuova politica di maggiore ostilità nei confronti di questo Paese. Dopo tutto, l’unico scenario concepibile di conflitto con questo Paese è essenzialmente marittimo, e le forze marittime sono poco utili in Ucraina. Si tratta piuttosto di una scusa per il fatto che ci sono problemi più gravi altrove. (“Sì, so che il tetto deve essere riparato, ma il cedimento ha la priorità”).

Questo lascia i leader europei, colpiti anche dalle osservazioni del vicepresidente statunitense, in una situazione squisitamente dolorosa. Per diversi decenni, e soprattutto dal 2014, hanno trattato la Russia con condiscendenza e ostilità. In alcuni casi, come nel caso del gas naturale, ci sono state relazioni economiche e c’è stato persino un momento, sotto il presidente Hollande, in cui la Francia forniva due navi da sbarco alla Marina russa. Ma non c’era calore in questa relazione: La Russia, come ho puntualizzato molte volte, era l’anti-Europa, il paese che si aggrappava ostinatamente ai concetti di patriottismo, storia, cultura, tradizione e persino religione, anche se le classi dirigenti europee dichiaravano tutte queste cose anatema, e guardava a un nuovo brillante futuro di cloni europei de-contestualizzati, che perseguivano i loro rispettivi vantaggi economici razionali escludendo tutto il resto.

Ne consegue che la Russia non era e non poteva essere vista come una vera minaccia militare. La sua gente e le sue istituzioni erano state lasciate indietro dalla marcia della storia. Poteva avere qualche arma nucleare arrugginita e conservare la capacità di organizzare attacchi a ondate umane, ma non poteva competere con la tecnologia militare e la capacità operativa occidentali. Era una fortuna, perché da un lato l’Europa, ancor più degli Stati Uniti, aveva definitivamente abbandonato qualsiasi riconoscimento delle tradizionali virtù militari maschili di coraggio, disciplina, sacrificio e determinazione storicamente associate al servizio militare, e dall’altro si era persa in concetti sulla natura e sullo scopo dei propri eserciti nazionali troppo vaghi e autocontraddittori per avere un reale significato per le potenziali reclute.

Ora non mi preoccupo di stabilire se questo sia stato un bene o un male, ma semplicemente di far notare che non si può rifiutare di mangiare la torta e poi lamentarsi di avere fame. Una politica estera aggressiva, basata su un presupposto errato circa la forza della nazione che avete identificato come nemica, può essere sostenuta solo se avete effettivamente una capacità militare decente su cui fare affidamento. In caso contrario, è probabile che sia un disastro e, voilà, un disastro. L’ultimo ricorso degli europei, come è stato fin dagli anni Quaranta, era la speranza che gli Stati Uniti potessero essere utilizzati come contrappeso alla potenza russa, ma questa speranza si è già dimostrata vana con l’andamento della guerra d’Ucraina, ed è ora definitivamente fallita. Così, i leader europei sono riusciti in pochi anni, con la loro stupidità e mancanza di lungimiranza, a realizzare l’esatto incubo dei loro più competenti predecessori: una grande crisi con la Russia che sarà effettivamente risolta da Washington e Mosca senza che i loro interessi siano presi in considerazione.

Ecco dove sembriamo essere questa settimana. E così l’attenzione si sposta sui “colloqui” come se fossero una cosa sola, come se fosse buono, cattivo o neutro impegnarsi in “colloqui” e se ci fosse il rischio che i “colloqui” possano significare la fine del mondo, o qualcosa del genere. Quindi, ancora una volta, indosserò il mio cappello da pubblico interesse e cercherò di spiegare cosa significhi in realtà tutto questo trambusto sui “colloqui” e sui “negoziati”.

Innanzitutto, in circostanze normali, i governi si “parlano” continuamente, a molti livelli diversi. Possiamo distinguere due tipi principali di “colloqui”: quelli di routine e quelli aspirazionali. I colloqui di routine si svolgono a tutti i livelli di governo, dagli specialisti più dettagliati fino ai capi di Stato e di governo. Hanno funzioni di ogni tipo, dal semplice scambio di informazioni e posizioni, al coordinamento, all’attività di lobbying, alle discussioni sulla cooperazione o sull’andamento della stessa, e molte altre ancora. Nella maggior parte dei casi, ci sarà un ordine del giorno o una sorta di programma di lavoro e i partecipanti sperano di fare progressi su questioni specifiche o anche solo di capire meglio le posizioni degli altri. Alcuni colloqui sono istituzionalizzati (ad esempio il vertice annuale della NATO), altri sono altamente informali e mai pubblicizzati, come i colloqui di deconfliction tra Russia e Stati Uniti sull’Ucraina.

Questi colloqui possono anche avere un valore simbolico, a prescindere da ciò che viene discusso e tanto meno concordato, perché agiscono come un indice dello stato delle relazioni tra i governi. A volte, quando gli Stati si stanno tastando a vicenda, ci vorranno anni per convertire i colloqui esplorativi tra funzionari di livello lavorativo, in discussioni di livello più elevato e infine in una visita di un Ministro o addirittura di un Primo Ministro o di un Presidente. Man mano che i colloqui progrediscono, si inizierà a discutere di possibili risultati a livello politico, spesso qualcosa da firmare da parte di un ministro in visita e del governo ospitante. In alcuni casi, anche solo accettare di iniziare i colloqui può essere un simbolo potente: la maggior parte delle potenze occidentali ha impiegato un po’ di tempo per accettare di parlare con il nuovo regime di Teheran dopo il 1979, ad esempio, e gli Stati Uniti hanno ancora il broncio per la maggior parte del tempo. Al contrario, le visite reciproche tra Est e Ovest alla fine della Guerra Fredda non avevano molto contenuto, ma avevano un enorme simbolismo politico.

Questi sono essenzialmente il tipo di “colloqui” a cui Trump ha apparentemente acconsentito nella conversazione telefonica con Putin, in corso tra Lavrov e Rubio nel momento in cui viene pubblicato questo articolo, e in circostanze normali sarebbero del tutto normali. Inoltre, se le visite di alto livello da e per Mosca e gli incontri in Paesi terzi non sono stati comuni negli ultimi anni, non sono nemmeno sconosciuti. Visite di questo tipo, però, non sono solo di facciata e di solito il risultato minimo è una dichiarazione di qualche tipo. Non è nemmeno escluso che ci possa essere una svolta politica di qualche tipo su base personale ad alto livello, in grado di sbloccare i disaccordi, anche se questo è piuttosto raro e deve comunque essere seguito molto rapidamente da un buon lavoro di staff per sfruttarlo adeguatamente. Inoltre, le visite ad alto livello vengono preparate con cura: ci saranno lunghe discussioni sul programma e sull’agenda, nonché sul testo di eventuali dichiarazioni o affermazioni. Nel caso di una visita di alto livello (ad esempio, di un Presidente o di un Primo Ministro), il Ministro degli Esteri o un suo equivalente potrebbe recarsi prima in visita per assicurarsi che tutto sia in ordine. Sembra che qualcosa del genere stia accadendo questa settimana, con i preparativi per un futuro incontro Trump-Putin discussi in Arabia Saudita. (A proposito, non ci sono state trattative.). .

Ma queste non sono circostanze normali e sembra che in alcuni ambienti dell’Occidente si sia deciso che nella situazione attuale la minima interazione con la Russia o con i russi sia un atto di imperdonabile tradimento. Pertanto, qualsiasi visita di Trump a Mosca, o anche un incontro bilaterale in un Paese terzo, sarà una dichiarazione politica altamente simbolica. Sarà interessante vedere quanto presto i leader europei saranno disposti a ingoiare la loro precedente retorica e a fare a loro volta i conti con il diavolo. Dopotutto, l’unico modo in cui gli europei possono avere una qualche influenza è quello di parlare direttamente con i russi, e non di disturbarli a distanza. Nella misura in cui non lo fanno, cedono influenza agli Stati Uniti e non possono poi lamentarsi se i loro interessi non vengono presi in considerazione.

Si tratta, per l’appunto, del tipo di “colloqui” che Trump e Putin sembrano prevedere. Detto questo, non è ovvio che le due parti abbiano le stesse aspettative sul risultato, e sarà necessario un buon lavoro di staff dopo le discussioni di questa settimana in Arabia Saudita, per assicurarsi che l’iniziativa verso i “colloqui” non venga bollata come un fallimento. Trump, bloccato in una mentalità di negoziazione commerciale e convinto che la situazione attuale favorisca gli Stati Uniti molto più di quanto non faccia, probabilmente pensa di potersene andare con i contorni di un “accordo”, con i dettagli da sistemare in seguito. Putin, avvocato attento e per fama un po’ pignolo sui dettagli, si limiterà ovviamente a esporre le richieste minime accettabili dei russi. Ora, non c’è nulla di male in questa divergenza, purché sia prevista e consentita: anzi, potrebbe essere istruttivo per Trump capire qual è la posizione russa e quanto è ferma. Il messaggio che Lavrov dà a Rubio è fondamentale a questo proposito.

Non si tratta di “colloqui” che potrebbero porre fine alla guerra d’Ucraina, né tantomeno di affrontare le “cause di fondo” di quella guerra a cui Putin ha fatto riferimento nella telefonata. Il massimo che potrebbero fare è concordare una serie di possibilità per i “colloqui” veri e propri – cioè i negoziati – che saranno compilati dai rispettivi staff: i famosi “colloqui sui colloqui”. Anche in questo caso, però, c’è bisogno di un buon lavoro preliminare, perché i prerequisiti delle due parti per avviare i negoziati (il tipo di colloqui “aspirazionali” di cui ho parlato) sono al momento molto distanti. I russi, in particolare, non hanno nulla da guadagnare nel precipitarsi in negoziati quando la guerra sta andando nella loro direzione.

Inoltre, per quanto si parli di colloqui per “porre fine ai combattimenti”, c’è ben poco da pensare che opinionisti e politici abbiano una reale percezione della complessa e interdipendente serie di problemi che dovranno essere risolti. E “risolti” è la parola giusta, perché i negoziati che portano a un Trattato sono l’ultima fase del processo, quando c’è un accordo di fondo sulle soluzioni, e tale accordo deve essere messo in parole. (Come ho detto più volte, il mondo è disseminato di macerie e morti di trattati di pace prematuri o mal concepiti).

Vorrei quindi ripetere ancora una volta che i trattati non creano accordi, ma si limitano a registrare, in un linguaggio reciprocamente concordato, l’esistenza di un accordo. Possono rimanere disaccordi su punti di dettaglio, ma è stata dimostrata la volontà di arrivare a un accordo – un altro motivo per cui il lavoro preliminare è così importante. Inoltre, nessun trattato può essere considerato inviolabile. Alcuni hanno una durata limitata, altri hanno clausole esplicite che stabiliscono come gli Stati possono denunciare il trattato, altri ancora hanno così tanti accordi sussidiari complessi che le accuse di violazione del trattato, più o meno fondate, vengono costantemente formulate. I trattati che non possono essere esplicitamente denunciati sono estremamente rari – mi viene in mente il Trattato sull’euro – e in questo caso si può supporre che qualsiasi trattato sul futuro dell’Ucraina non sarebbe negoziabile a meno che non contenga clausole di denuncia.

Per questo motivo, le accuse reciproche di malafede tra la Russia e l’Occidente sono piuttosto fuori tema. Qualsiasi gruppo di trattati, del tipo che descriverò di seguito, funziona solo se esiste la volontà di farlo. I trattati possono cadere in disuso (come il Trattato di Bruxelles del 1948, ad esempio), ma finché esistono sono vincolanti. Una volta venuta meno la volontà di rispettare un trattato, però, non si può fare molto. Inoltre, la velenosa sfiducia reciproca tra la Russia e l’Occidente al momento è tale che nessuna formulazione intelligente può produrre un testo in cui tutti abbiano fiducia, a meno che non ci sia un accordo di fondo. In questo caso, un testo è di fatto solo una sovrastruttura esecutiva.

Come ho detto prima, sembra che ci sia poca comprensione di quanto siano complesse e interdipendenti le varie questioni direttamente collegate all’Ucraina. Ecco quelle che mi vengono in mente, solo sul versante militare/sicurezza:

  1. Un accordo per il principio e le modalità della consegna delle forze UA ai russi. Si tratterà di un accordo tecnico, interamente tra i due Paesi. Potrebbe includere accordi per lo scambio di prigionieri di guerra.

  2. Un accordo su come trattare il personale straniero, compresi i membri delle forze armate straniere, gli appaltatori e i mercenari, presenti in quel momento sul territorio dell’Ucraina. Anche in questo caso si tratterebbe di un accordo bilaterale: gli Stati di provenienza non avrebbero voce in capitolo. Potrebbe essere negoziato come parte di (1).

  3. Un accordo sulle condizioni politiche e militari che saranno necessarie prima che possano iniziare negoziati dettagliati con l’Ucraina e altri Stati, verso un accordo finale. Queste condizioni saranno essenzialmente quelle stabilite dai russi nel 2022, e ci sarà poco margine di negoziazione (disarmo, neutralità, espulsione dei nazionalisti dal governo). Anche se ci vorrà un po’ di tempo per completarle, dovrebbero almeno essere concordate e avviate prima della fase successiva.

  4. Un accordo (probabilmente sotto forma di trattato) sullo stato finale delle relazioni tra Ucraina e Russia e sulle modalità di svolgimento delle stesse. (Un comitato ministeriale congiunto, un comitato consultivo congiunto sulla difesa, ad esempio). Diritto di ingresso e di ispezione delle forze russe e meccanismi per garantire il rispetto della smilitarizzazione dell’Ucraina.

  5. Un accordo tra Ucraina e Russia sulla futura presenza (o più probabilmente sull’assenza) di forze non russe in Ucraina. Gli addetti alla difesa e forse le visite militari sarebbero presumibilmente consentite, ma questo sarebbe tutto.

  6. Un trattato separato che impegnerebbe le potenze della NATO e dell’UE a non stazionare o dispiegare forze sul territorio dell’Ucraina, come definito nel testo, e forse nemmeno altrove. Dovrebbe essere un trattato tra gli Stati occidentali interessati, ma potrebbero esserci anche allegati e accordi subordinati che coinvolgano Russia/Ucraina, o entrambi.

Queste sono le questioni più importanti direttamente collegate all’Ucraina e sarà evidente, in primo luogo, che sono profondamente collegate tra loro e, in secondo luogo, che in linea di principio tutte, tranne l’ultima, sono questioni bilaterali tra Ucraina e Russia. Dal punto di vista russo sarebbe molto meglio avere un negoziato bilaterale, condotto in una lingua comune e tra persone che in molti casi si conoscono. Saranno ben consapevoli che se faranno entrare nella discussione anche la NATO e l’UE, o addirittura permetteranno loro di aleggiare sullo sfondo sussurrando alle orecchie della delegazione ucraina, le cose diventeranno molto più complesse. E si noti che, sebbene il Trattato al n. 6 sia utile, non è essenziale: L’Ucraina, in quanto Stato sovrano, può semplicemente chiedere alle forze armate di altri Paesi di andarsene e non tornare. Lo stesso vale per la decisione di non aderire alla NATO, o per qualsiasi altra richiesta politica analoga che i russi potrebbero fare. E gli Stati della NATO sono liberi di decidere di riportare le forze di stanza nei loro Paesi per recuperare qualcosa dai rottami. Questo sarà probabilmente un grande shock per le potenze occidentali, che sembrano credere di avere diritto a uno status nei negoziati, e i più deliranti sembrano pensare di poter fornire una presidenza neutrale. Ma il fatto è che i russi hanno il coltello dalla parte del manico e continueranno le loro operazioni finché l’Ucraina non capitolerà e non acconsentirà a ciò che vogliono. L’Occidente non ha alcuna possibilità di contrastare queste tattiche e, più le cose andranno avanti, più l’Occidente si disunirà.

Noterete che finora non ho parlato di garanzie di sicurezza, perché credo che questo sia un depistaggio. La ragione più ovvia è che le garanzie non sono tali senza i mezzi per farle rispettare, e l’Occidente non ha i mezzi per far rispettare le garanzie che potrebbe dare. Ma ci sono questioni più fondamentali, a cominciare da cosa intendiamo per “garanzia di sicurezza”.

Nella sua forma più semplice, un documento di questo tipo è solo un impegno politico assunto nei confronti di un altro Paese. Il classico esempio moderno è il Memorandum di Budapest del 1994, che forniva garanzie di sicurezza all’Ucraina in cambio del suo accordo finale di rinunciare alle armi nucleari che si trovavano nel Paese quando era parte dell’Unione Sovietica, e che erano ancora lì. In cambio di tale impegno, russi, britannici e americani accettarono di “rispettare l’indipendenza e la sovranità e i confini esistenti dell’Ucraina” e di “riaffermare il loro obbligo di astenersi dalla minaccia o dall’uso della forza contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica dell’Ucraina, e che nessuna delle loro armi sarà mai usata contro l’Ucraina se non per autodifesa o in altro modo in conformità con la Carta delle Nazioni Unite”.

Si tratta di una “garanzia” puramente politica, un prezzo dichiarativo imposto dagli ucraini per accettare il rimpatrio dei missili. I tre Stati garanti non hanno praticamente alcun obbligo positivo, se non quello di riferire al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite qualsiasi attacco all’Ucraina che preveda l’uso di armi nucleari. (In effetti, l’intero accordo è stato negoziato nel contesto del Trattato di non proliferazione). Significativamente, l’attuale governo di Kiev non ha fatto alcun riferimento a queste assicurazioni, almeno che io riesca a trovare, dal 2022: tutti accettano che le circostanze cambino e le dichiarazioni perdano la loro rilevanza. Non c’era comunque modo di far rispettare le garanzie, e non era questo il punto.

Che dire allora della “garanzia di sicurezza” del Trattato di Washington, il famoso articolo 5? La crisi ucraina ha obbligato diverse persone a leggere per la prima volta questo articolo e hanno scoperto, con sorpresa, che non si tratta affatto di una garanzia di sicurezza. O meglio, se da un lato dice che un attacco a un firmatario, in un’area geografica definita, sarà un attacco a tutti, dall’altro non specifica cosa i “tutti” debbano fare al riguardo. Come per la maggior parte dei trattati di questo tipo, c’è una storia: in questo caso gli europei volevano una garanzia di supporto militare che gli Stati Uniti non erano disposti a dare, da cui il linguaggio piuttosto contorto dell’articolo 5. D’altra parte, gli europei si sono consolati pensando che almeno c’erano garanzie politiche che senza dubbio avrebbero avuto un peso per Mosca. In effetti, le “garanzie di sicurezza” sono state generalmente considerate dai partecipanti come stabilizzanti e deterrenti: ancora nel 1914, i serbi si consolavano pensando che gli austriaci non avrebbero agito contro di loro perché ciò avrebbe portato i russi, e gli austriaci si consolavano con la convinzione che i russi non sarebbero intervenuti perché ciò avrebbe immediatamente coinvolto i prussiani …..

Infatti la garanzia di sicurezza austro-prussiana, risalente in ultima analisi al trattato segreto del 1879, è un buon esempio di ciò che si intende quando si parla di “garanzia di sicurezza”. In base al trattato, la Prussia sarebbe intervenuta in aiuto della Duplice Monarchia in caso di attacco da parte della Russia. (Tecnicamente era vero anche l’inverso, ma era solo per fare un po’ di scena). Semmai, era stato concepito per controllare l’Austria sviluppando un droit de regard sulla sua politica estera, con la minaccia che in pratica la Prussia avrebbe adempiuto ai suoi obblighi solo se gli austriaci avessero evitato di fare qualcosa di sciocco. Alla fine, queste alleanze servivano più a provocare la guerra che a dissuaderla, ed è stato forse un ricordo atavico di ciò a rendere l’allargamento della NATO un argomento così controverso negli anni Novanta. Dopo tutto, come ho sentito dire da Washington e altrove, si poteva in linea di principio impegnare la NATO a sostenere chissà quale governo estremista che sarebbe potuto sorgere, ad esempio, in Polonia tra vent’anni? Il rischio di un impegno a tempo indeterminato in cui il garante diventa la coda e non il cane è un rischio che deve essere presente nella mente di qualsiasi funzionario governativo ragionevolmente riflessivo che pensi alle “garanzie di sicurezza” per l’Ucraina.

Questa sezione non sarebbe completa, tuttavia, senza menzionare le uniche garanzie di sicurezza che abbiano mai funzionato davvero: quelle informali. Sebbene gli europei non abbiano potuto ottenere una garanzia militare certa dagli Stati Uniti, hanno ottenuto lo stesso risultato con le forze statunitensi dispiegate in Europa. Sebbene queste forze non siano mai state più di una piccola parte della forza mobilitata della NATO, hanno fatto sì che gli Stati Uniti non potessero evitare di essere coinvolti in qualsiasi guerra futura. (“Assicuratevi che il primo soldato NATO a morire sia un americano!” era il motto europeo non ufficiale dell’epoca). Una conseguenza inosservata del massiccio ritiro delle forze statunitensi in Europa è che questa possibilità non esiste più nella stessa misura. Ma anche altre nazioni possono giocare a questo gioco: fin dagli anni ’70, l’Arabia Saudita ha ospitato un gran numero di personale militare straniero sul proprio territorio, tanto che un attaccante sarebbe costretto a fare i conti con il coinvolgimento degli Stati di provenienza se l’Arabia Saudita venisse attaccata. Più in generale, l’uso di personale statunitense come efficaci scudi umani è diffuso in tutto il mondo: per una piccola nazione, una base militare statunitense è un buon investimento per la propria sicurezza. Possiamo ipotizzare che gli ucraini tenteranno qualcosa di simile, sperando di provocare incidenti tra le truppe occidentali di “mantenimento della pace” e i russi, che potranno poi sfruttare. Mi piacerebbe pensare che i leader occidentali siano sufficientemente intelligenti da vedere ed evitare la trappola, ma d’altra parte…

L’ultimo aspetto di questa argomentazione riguarda il posto dell’Ucraina nelle strutture internazionali e il futuro adattamento di tali strutture. Prendiamo innanzitutto la NATO. Sembra abbastanza chiaro che c’è una minoranza di blocco contraria alla piena adesione in qualsiasi ragionevole lasso di tempo politico. (Anche se, come ho già suggerito, ci sono ragioni machiavelliche per cui i russi potrebbero voler incoraggiare l’adesione). Questo non significa che gli ucraini non sprecheranno capitale negoziale continuando a spingere, né che parte dell’élite dirigente transatlantica non li incoraggerà, ma questo è solo metà del problema. La proposta occidentale più probabile sarebbe una sorta di “status speciale” per l’Ucraina, con colloqui regolari, visite ed esercitazioni congiunte. La definizione di questo status sarebbe ferocemente controversa all’interno della stessa NATO e chiaramente inaccettabile per i russi in quasi tutti i casi. Ma la NATO risponderebbe senza dubbio che le sue relazioni con i non membri non sono affari della Russia, quindi è dubbio che la Russia sarebbe direttamente coinvolta in qualsiasi negoziato. Detto questo, hanno ovviamente molti modi per far conoscere le loro opinioni, soprattutto se sono molto influenti a Kiev, come è probabile che sia.

L’UE è un caso diverso e comporta così tante ipotesi (non da ultimo sul futuro dell’Unione) che c’è poco da dire senza pesanti qualificazioni. Ma per certi versi la questione più interessante è l’orientamento politico dell’Ucraina postbellica. La facile supposizione che qualsiasi forza politica salga al potere a Kiev continuerà semplicemente dove Zelensky ha lasciato, mi sembra molto dubbia. In circostanze ideali, i negoziati di adesione all’UE richiederebbero anni, e tutti sanno che l’Ucraina è in realtà a caccia di denaro: i fondi di coesione dell’UE. Questo significa che tutti si metteranno ancora una volta mano al portafogli, proprio quando verranno fuori tutte le rivelazioni sulla corruzione su larga scala. Ma in ogni caso, non è chiaro se i filo-occidentali a Kiev avranno ancora il sopravvento a livello politico. Alla fine, l’Europa non è valsa molto e c’è chi dice che è ora di fare pace con Mosca. Bacia la mano che non puoi mordere.

L’ultimo punto riguarda ovviamente il modo in cui verranno affrontate le “cause profonde” del conflitto individuate da Putin nella famosa telefonata. Non sono sicuro che lo saranno, o che potranno mai esserlo. Per cominciare, non c’è consenso su quali siano queste “cause profonde”, dal momento che gli Stati occidentali considerano l’espansione verso est della NATO un affare interno che non minaccia la Russia, mentre i russi la considerano l’origine stessa del conflitto. Gli Stati occidentali ritengono che la crisi sia stata causata dall’espansionismo russo e dal desiderio di ricreare l’Unione Sovietica, mentre i russi ritengono di aver risposto all’allargamento aggressivo del blocco occidentale.

Non è chiaro come si possa avviare un qualsiasi tipo di negoziato, né su quali basi. Naturalmente un accordo in gran parte simbolico (gli Stati Uniti che ritirano alcune delle loro truppe dall’Europa, i russi che fanno un gesto reciproco in Ucraina) è sempre possibile, e forse questo è ciò che Trump ha in mente. Ma è chiaro che non affronterà le “cause profonde” percepite da entrambe le parti, e sarebbe possibile perdere anni interi a discutere sull’oggetto dei negoziati, e ancor di più su chi dovrebbe partecipare, senza fare alcun progresso.

Possiamo ipotizzare che le proposte di apertura dei russi si basino sulla loro bozza di trattato del dicembre 2021, che la NATO ha respinto senza fare controproposte. All’epoca era abbastanza ovvio che i russi non si aspettavano che la NATO accettasse i testi; l’idea era presumibilmente quella di testare fino a che punto l’Occidente fosse interessato al principio di negoziare sulle “cause profonde”. La risposta occidentale ha indicato che non lo era. Sebbene oggi l’Occidente sia in una posizione molto più debole, sembra ancora improbabile che accetti di negoziare, o anche solo di parlare, delle proposte contenute nei testi del dicembre 2021.

Da parte loro, gli occidentali dovranno lottare per trovare una posizione negoziale comune, anche perché sia la NATO che l’UE sono diventate così grandi e ingombranti che è quasi impossibile identificare un interesse strategico collettivo in entrambe le organizzazioni. Finora i russi non sembrano interessati a negoziare con l’UE, mentre in precedenza hanno proposto colloqui paralleli ma separati con gli Stati Uniti e la NATO. Questa delimitazione ha il potenziale di dividere l’alleanza (presumibilmente uno degli obiettivi russi) a prescindere dall’argomento trattato, anche se si potrebbe sostenere che l’alleanza ha fatto comunque un buon lavoro in questo senso, senza bisogno di assistenza esterna.

Ma alla fine, questo potrebbe non avere molta importanza. È più ordinato avere un trattato, ma un trattato è solo un documento e, se non c’è la volontà di cooperare, può essere più problematico di quanto valga. Al contrario, la situazione di fondo – una Russia più forte, un’Europa radicalmente indebolita e degli Stati Uniti più deboli e in gran parte assenti – sarà una realtà innegabile, e questo è il contesto in cui la politica in Europa dovrà svolgersi, a prescindere da ciò che i “colloqui” porteranno, o da ciò che un eventuale trattato potrebbe dire.

Abbonati a Cercare di capire il mondo

Di Aurelien – Centinaia di abbonati a pagamento

Una newsletter dedicata non alla polemica, ma al tentativo di dare un senso al mondo di oggi.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Marco Rubio e Sergey Lavrov a Riad_a cura di Cesare Semovigo e Giuseppe Germinario

Qui sotto le trascrizioni delle conferenze stampa di Rubio e Lavrov seguite all’incontro odierno a Riad. Segue una intervista inedita di Putin utile a comprendere il contesto assieme agli interventi di Vance, Hegseth e Trump già pubblicati. Rimane da conoscere gli atti di un terzo convitato di pietra: i leader europei più oltranzisti, in particolare Macron e Starmer, in predicato con le loro fibrillazioni di fare da supporto a pesanti provocazioni di disturbo del vecchio establishment disarticolato, assieme alle comparse presidenziali italiche e agli avventurieri annidati in Europa Orientale e scandinava. Vedremo sino a che punto saranno efficaci le misure persuasive e dissuasive della compagine trumpiana_Giuseppe Germinario

###  **Traduzione del discorso di Marco Rubio a Riad**

Siamo qui con la delegazione statunitense che ha concluso i suoi incontri con i russi. Ci sono stati accordi o conversazioni di follow-up?

**Marco Rubio:**

Iniziamo col dire che abbiamo concordato quattro principi fondamentali, che ritengo siano importanti:

1️⃣ **Ripristino delle missioni diplomatiche**

Abbiamo deciso di **nominare dei team di lavoro** per ripristinare rapidamente il funzionamento delle nostre missioni diplomatiche a **Washington e Mosca**. Senza ambasciate operative, non possiamo portare avanti questo processo.

2️⃣ **Team di alto livello per negoziare la fine della guerra in Ucraina**

Abbiamo stabilito che un team di alto livello degli Stati Uniti negozierà con la Russia per **porre fine al conflitto in Ucraina** in modo duraturo e accettabile per tutte le parti coinvolte.

3️⃣ **Esaminare la cooperazione geopolitica ed economica post-guerra**

Dobbiamo iniziare a discutere delle **opportunità geopolitiche ed economiche** che potrebbero emergere dalla fine del conflitto. Tuttavia, prima di tutto, la guerra deve concludersi in modo stabile e definitivo.

4️⃣ **Continuare il processo diplomatico con impegno personale**

Noi **cinque delegati presenti oggi** continueremo a essere direttamente coinvolti per garantire che il processo proceda in modo costruttivo.

#### **Che aspetto avrà la fine della guerra? Sono stati presentati dei piani concreti ai russi?**

**Rubio:**

Ci sono alcuni **principi fondamentali** che guidano la discussione:

– Deve essere una **fine definitiva e non temporanea** della guerra.

– Ci sarà inevitabilmente una discussione su **territorio e garanzie di sicurezza**, che sono aspetti essenziali di qualsiasi accordo.

– Il presidente Trump ha chiarito la sua determinazione a **porre fine alla guerra**, fermare la distruzione e la perdita di vite umane.

Le immagini che vediamo ogni giorno dai campi di battaglia nell’Ucraina orientale e meridionale sono **inaccettabili** e non sono nell’interesse di nessuno, né degli Stati Uniti né dell’Europa.

Trump ha cambiato completamente il dibattito globale: non si parla più di **se** la guerra finirà, ma solo di **come** finirà.

#### **Gli Stati Uniti accetteranno che la Russia mantenga i territori annessi dal 2022?**

**Rubio:**

Questi sono **temi da negoziare** e da affrontare con il duro lavoro della diplomazia. **Non anticiperemo accordi o concessioni pubblicamente.**

Quello che possiamo dire è che **Trump è l’unico leader al mondo** che ha la capacità di **riunire le parti per avviare un negoziato serio.**

#### **Ci saranno concessioni da parte degli Stati Uniti?**

**Rubio:**

Per chiudere un conflitto, **tutte le parti devono essere d’accordo sul risultato.**

Dobbiamo anche riconoscere che **sono passati tre anni e mezzo senza contatti regolari tra Stati Uniti e Russia**. Questo è il primo passo per ricostruire un canale di comunicazione.

Trump ha fatto in pochi mesi quello che nessuno è riuscito a fare in tre anni: **portare la guerra a un punto di svolta.**

#### **La Russia ha chiesto la rimozione delle sanzioni?**

**Rubio:**

Le sanzioni sono state imposte a causa del conflitto e saranno parte del negoziato.

Non possiamo prevedere le concessioni, ma è chiaro che per **arrivare alla pace saranno necessari compromessi da entrambe le parti**.

L’Unione Europea avrà un ruolo chiave, poiché ha imposto molte delle sanzioni, quindi dovrà essere coinvolta nei negoziati.

#### **Gli alleati europei si sentono esclusi da questo processo. Come risponderete a queste preoccupazioni?**

**Rubio:**

Per tre anni nessuno è riuscito a creare un canale di negoziazione, ma **Trump ci è riuscito.**

Nessuno viene escluso, ma il presidente Trump **ha preso l’iniziativa per avviare un processo di pace reale**.

Tutti dovrebbero ringraziarlo per questo.

#### **Gli Stati Uniti appoggeranno una soluzione europea alla guerra?**

**Rubio:**

Questo è un tema in discussione. Abbiamo sempre chiesto all’Europa di **contribuire di più alla sicurezza comune**, e alcuni paesi stanno aumentando il loro impegno in Ucraina.

Ma ricordiamo che **un terzo dei paesi NATO non ha ancora raggiunto il contributo minimo del 2% del PIL alla difesa**, nonostante l’accordo esista da un decennio.

#### **I russi vogliono davvero la pace?**

**Rubio:**

La diplomazia si basa sulle **azioni concrete, non sulle parole.**

Il risultato di oggi è che **i russi hanno accettato di impegnarsi in un processo di negoziazione**. Se porterà alla pace dipenderà da **quanto entrambe le parti saranno disposte a rispettare gli impegni presi.**

### ** Prossimi passi nel negoziato**

 **1️⃣ Ripristino delle relazioni diplomatiche USA-Russia**

Negli ultimi dieci anni ci sono state **espulsioni reciproche di diplomatici** e chiusure di ambasciate.

Dobbiamo ripristinare la piena operatività delle missioni.

 **2️⃣ Negoziati sul conflitto ucraino**

Una squadra di esperti lavorerà su **un cessate il fuoco stabile e duraturo**.

 **3️⃣ Cooperazione geopolitica ed economica**

Dopo la pace, USA e Russia potrebbero trovare **opportunità economiche e diplomatiche** di grande portata.

** Conclusione:**

L’obiettivo è **una pace duratura e accettabile per tutte le parti**.

Trump sta portando avanti un processo che **nessun altro leader era riuscito ad avviare negli ultimi tre anni**.

 **Ora il successo dipenderà dalla volontà di tutte le parti di rispettare gli impegni presi.**

17:40

Discorso e risposte alle domande dei media del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa S.V. Lavrov dopo i colloqui con i rappresentanti dell’amministrazione statunitense, Riyadh, 18 febbraio 2025

249-18-02-2025

  • Lettore video

    00:00
    16:12

Vorremmo esprimere la nostra gratitudine alla leadership dell’Arabia Saudita per l’opportunità di organizzare un incontro tra rappresentanti russi e americani. Abbiamo espresso personalmente questa gratitudine al principe ereditario del Regno M. bin Salman, quando noi, insieme all’assistente del presidente della Russia Yu. V. Ushakov, siamo stati in udienza con lui.

Abbiamo parlato per circa un’ora delle nostre relazioni bilaterali e di quanto sia importante garantire nel mondo, se non un accordo completo (che è impossibile), almeno la disponibilità delle grandi potenze a mantenere in ogni situazione un dialogo normale e professionale, a cercare di ascoltarsi a vicenda, a imparare lezioni da ciò che sta accadendo e a non permettere conflitti e crisi.

Questa posizione del principe ereditario M. bin Salman è stata infatti riprodotta nei nostri negoziati con la parte americana. All’inizio della conversazione, il Segretario di Stato americano M. Rubio ha sottolineato in particolare l’importanza fondamentale che nelle relazioni internazionali ogni Paese sia guidato dai propri interessi nazionali. Eravamo completamente d’accordo. Oltre al fatto che questi interessi nazionali non sempre coincideranno. Ma quando non coincidono, è molto importante regolare queste discrepanze, non lasciarle “seguire il loro corso” e, soprattutto, non provocare uno scontro militare o di altro tipo.

Quando gli interessi nazionali coincidono, bisogna fare tutto il possibile per unire gli sforzi in questi ambiti e realizzare progetti reciprocamente vantaggiosi nella sfera geopolitica e negli affari economici.

La conversazione è stata molto utile. Non solo ascoltavamo, ma ci sentivamo anche a vicenda. Ho motivo di credere che la parte americana abbia iniziato a comprendere meglio la nostra posizione, che abbiamo ancora una volta delineato in dettaglio, utilizzando esempi concreti, basati sui ripetuti discorsi del presidente russo V.V. Putin.

Riguardo agli accordi raggiunti. La prima cosa, probabilmente la più urgente e certamente non la più difficile, è garantire la nomina il più presto possibile degli ambasciatori russi negli Stati Uniti e degli ambasciatori statunitensi in Russia. E anche per rimuovere gli ostacoli che per molti anni, soprattutto a causa dell’amministrazione di J. Biden negli ultimi quattro anni, si sono frapposti alla direzione delle nostre missioni diplomatiche, complicandone seriamente il lavoro: le infinite espulsioni dei nostri diplomatici, a cui siamo stati costretti a rispondere, i continui problemi di sequestro dei nostri beni immobili e molto altro ancora.

Non ultimo problema sono i bonifici bancari, che stanno cercando di limitare per noi. Noi ricambiamo naturalmente. Abbiamo concordato che i nostri deputati organizzeranno un incontro nel prossimo futuro e prenderanno in considerazione la necessità di eliminare queste “barriere” artificiali nel lavoro delle ambasciate e di altre istituzioni straniere della Russia negli USA e degli USA in Russia. Inoltre, cercheranno di non concentrarsi su nessuna manifestazione specifica di questi “ostacoli”, ma cercheranno di affrontarli sistematicamente per porre fine una volta per tutte a questi inconvenienti che ostacolano realmente lo sviluppo delle normali relazioni quotidiane.

Secondo accordo. Abbiamo concordato che nel prossimo futuro verrà avviato un “processo per la risoluzione della questione ucraina”. La parte americana annuncerà chi rappresenterà Washington in quest’opera. Non appena conosceremo il nome e la posizione del rappresentante competente, allora, come ha detto il presidente russo V.V. Putin al presidente degli Stati Uniti D. Trump, designeremo immediatamente il nostro partecipante a questo processo.

In terzo luogo, in senso concettuale più ampio, man mano che procedono i processi legati alla risoluzione della crisi in Ucraina, dobbiamo creare contemporaneamente le condizioni affinché la nostra cooperazione possa riprendere pienamente e ampliarsi in un’ampia gamma di settori.

C’è stato un grande interesse (che condividiamo) nel riprendere le consultazioni su questioni geopolitiche, compresi vari conflitti in diverse parti del mondo in cui sia gli Stati Uniti che la Russia hanno interessi.

È stato espresso grande interesse nel rimuovere le barriere artificiali allo sviluppo di una cooperazione economica reciprocamente vantaggiosa. Il direttore del Fondo russo per gli investimenti diretti, K.A. Dmitriev, era presente alla discussione degli aspetti economici del nostro incontro odierno. Ha presentato alcuni problemi che potrebbero essere risolti abbastanza rapidamente, a vantaggio sia della Russia che degli Stati Uniti.

Domanda: Ora ci sono diverse valutazioni, per lo più positive. Anche da parte americana lo stanno già facendo. In quale ambito sei riuscito ad avvicinarti di più agli USA: nel percorso russo-americano o in quello ucraino? Era possibile gettare le basi per un incontro tra i presidenti di Russia e Stati Uniti? Quali sono i prossimi passi? Terrete degli incontri nel prossimo futuro? Il Segretario di Stato americano M. Rubio ha affermato che saranno richieste concessioni a tutti coloro che aderiscono al percorso ucraino. C’è qualche comprensione?

S.V. Lavrov: Per quanto riguarda le questioni sulle quali siamo riusciti a raggiungere un’intesa reciproca. Ciò non implica necessariamente una convergenza di posizioni. Ne ho già parlato. Abbiamo praticamente convenuto che dobbiamo risolvere una volta per tutte il problema del funzionamento delle nostre missioni diplomatiche. È stata espressa la volontà reciproca di trovare soluzioni concrete alle questioni del nostro dialogo sugli affari internazionali e sulle relazioni economiche.

Per quanto riguarda la questione ucraina, ho menzionato l’accordo secondo cui gli americani nomineranno un loro rappresentante. Noi ricambieremo. Successivamente inizieranno le opportune consultazioni. Saranno di natura regolare.

Ci siamo incontrati su decisione dei presidenti di Russia e Stati Uniti, che hanno concordato di lavorare alla preparazione del prossimo vertice. A tal fine, i ministri degli Esteri e i consiglieri per la sicurezza nazionale sono stati incaricati di incontrarsi e valutare le soluzioni da adottare prima che i presidenti potessero concordare una data e un orario specifici per il vertice.

Domanda: Subito dopo la fine dell’incontro sono emerse numerose informazioni, citando alcune fonti vicine al processo diplomatico, riguardanti il ​​”piano in tre fasi” che la Russia avrebbe concordato con gli Stati Uniti riguardo all’Ucraina. È vero?

S.V. Lavrov: Riguardo al “piano in tre punti”. Non ho visto queste informazioni e questi messaggi. Oggi, mentre “sfogliavo” le notizie, ho trovato un link a una dichiarazione del ministro degli Esteri polacco R. Sikorski, che ha detto da qualche parte “nei corridoi di Monaco” di aver incontrato il rappresentante degli Stati Uniti K. Kellogg. Lo informò di un piano per un accordo. Lì non c’era scritto: tre punti o quattro. Ma R. Sikorsky, commentando il piano, ha detto di non poterne rivelare i dettagli. “Il piano è atipico, ma potrebbe essere molto interessante.”

Oggi ho chiesto al Segretario di Stato americano M. Rubio e a K. Walts cosa significhi questo. Risposero che era falso.

Domanda: Prima di questo incontro, gli Stati Uniti hanno inviato un questionario all’Unione Europea, chiedendo cosa l’Europa potesse offrire in termini di garanzie di sicurezza per l’Ucraina. C’è una questione riguardante l’introduzione di un contingente nel territorio dell’Ucraina. Cosa pensa Mosca di tutto questo?

S.V. Lavrov: Per quanto riguarda le informazioni “fluttuanti”, secondo cui gli americani avrebbero posto una serie di domande all’Unione Europea per capire meglio cosa intende fare l’UE e in che modo gli americani possono essere utili o coinvolti. Ne ho già parlato.

Ma ha anche affermato che il tema del possibile dispiegamento di alcune forze armate di mantenimento della pace, presumibilmente dopo che il conflitto è già stato risolto o è stato raggiunto un accordo, come menzionato in questo documento, interessa gli americani dal punto di vista di quali paesi sono pronti a fornirle. È chiaro che la domanda è rivolta ai membri dell’Unione Europea.

Abbiamo spiegato oggi ai nostri interlocutori che abbiamo notato bene che il presidente degli Stati Uniti D. Trump in molti dei suoi discorsi è stato il primo tra i leader occidentali a dire chiaramente che l’adesione dell’Ucraina alla NATO è una delle ragioni principali di ciò che sta accadendo, che questo è uno dei più grandi errori di J. Biden e della sua amministrazione e che se D. Trump fosse stato presidente, non lo avrebbe permesso.

A questo proposito, abbiamo spiegato ai nostri colleghi che il presidente russo V.V. Putin ha ripetutamente sottolineato che l’espansione della NATO e l’assorbimento dell’Ucraina da parte dell’Alleanza del Nord Atlantico rappresentano una minaccia diretta agli interessi della Federazione Russa e alla nostra sovranità. Pertanto, la comparsa di forze armate degli stessi paesi della NATO, ma sotto bandiera straniera, sotto bandiera dell’Unione Europea o sotto bandiere nazionali, non cambia nulla sotto questo aspetto. Per noi questo è inaccettabile.

Domanda: Alla vigilia dei negoziati, le forze armate ucraine hanno attaccato la stazione di pompaggio di Kropotkinskaya nel Kuban. Al suo interno scorre petrolio, di proprietà, tra gli altri, di aziende statunitensi e di paesi europei. Si tratta di un tentativo da parte di V.A. Zelensky di gettare una “marcia nera” su D. Trump sullo sfondo dei contatti con la Russia?

S.V. Lavrov: Per quanto riguarda la causa dell’ultimo colpo di scena con l’attacco alle infrastrutture energetiche di quello che oggi è, di fatto, il Kazakistan. Le ragioni che si possono addurre sono molteplici e si può intuire su cosa si basasse l’ordine impartito da qualcuno a Kiev. Ma questo non dovrebbe far altro che rafforzare l’opinione di tutti che questo non può continuare, che quest’uomo e tutta la sua squadra devono essere riportati in sé, “dando loro una pacca sulla mano”.

A proposito, oggi i nostri colleghi americani hanno detto che forse dovremmo introdurre una moratoria sugli attacchi agli impianti energetici. Abbiamo spiegato che non abbiamo mai messo a repentaglio i sistemi di approvvigionamento energetico della popolazione e che i nostri obiettivi erano solo le strutture che servono direttamente le forze armate ucraine.

Hanno ricordato che anche durante le discussioni sulla possibile ripresa dell'”accordo del Mar Nero”, è stata sollevata la questione con gli intermediari turchi sulla protezione degli impianti energetici. Abbiamo espresso la nostra disponibilità a discutere le modalità, ma poi lo stesso V.A. Zelensky si è rifiutato di farlo.

Domanda: Le dichiarazioni di alcuni paesi dell’UE circa il loro desiderio di partecipare al tavolo delle trattative sono collegate alle altre dichiarazioni sui diritti storici sulle terre ucraine?

S.V.Lavrov: Non lo so. Ma conversazioni di questo tipo avvengono. Di questo argomento hanno parlato di recente anche i politici rumeni. Non ci proverò.

Domanda: Ieri V.A. Zelensky ha dichiarato di non riconoscere i risultati dei negoziati tra USA e Russia. Quanto è importante, secondo lei, la partecipazione dello stesso V.A. Zelensky ai negoziati per il raggiungimento della pace? Può contare sulla sua partecipazione a questo processo?

S.V. Lavrov: Non c’è bisogno di entrare nei dettagli qui, perché questo argomento è stato trattato ampiamente dal presidente russo V.V. Putin nella sua recente intervista con P.A. Zarubin. Non ho nulla da aggiungere.

Domanda: È ovvio per molti che si stanno tentando di “affondare” seriamente l’instaurazione e il rinnovamento delle relazioni tra Russia e Stati Uniti. Cosa dovrebbe fare la Russia per impedire questi tentativi di “siluramento” al fine di “proteggere il processo”? Oggi, dopo quattro ore e mezza trascorse a tu per tu con gli americani, ritieni che la loro volontà di ristabilire le relazioni con la Russia sia forte?

S.V. Lavrov: Per impedire che le relazioni tra Russia e Stati Uniti vengano “affondate”, dobbiamo instaurarle. Ecco cosa abbiamo fatto oggi. Francamente parlando, non senza successo.

Non abbiamo ancora parlato di tutto ciò che ancora ci divide. Ma l’approccio concettuale al lavoro successivo è stato definito dai presidenti durante la loro conversazione telefonica .

Abbiamo percepito la completa determinazione, la volontà concreta dei nostri colleghi americani di portare avanti attivamente questo movimento, come indicato dai presidenti. E faremo anche questo.

21:00

Risposte del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa S.V.Lavrov alle domande del canale televisivo “Russia 1”, Riyadh, 18 febbraio 2025

251-18-02-2025

Domanda: Siete riusciti a raggiungere un accordo sostanziale con la parte americana su qualche risultato? Dall’altra parte provengono dati contrastanti.

S.V. Lavrov: Te lo dico adesso, andiamo.

Domanda: Quando avrà luogo l’incontro tra il presidente russo V.V. Putin e il presidente degli Stati Uniti D. Trump?

S.V.Lavrov: Quando i presidenti sono d’accordo.

Domanda: È stato formato un gruppo per gestire le negoziazioni?

S.V. Lavrov: Abbiamo concordato che saranno formati gruppi da entrambe le parti, dopo aver riferito ai nostri presidenti.

Domanda: Ritiene che le negoziazioni odierne siano state un successo?

S.V.Lavrov: Penso che siano positivi.

Domanda: Conosceva già il signor M. Rubio o è stato il vostro primo incontro?

S.V.Lavrov: Primo incontro.

Domanda: Che impressione hanno fatto gli altri negoziatori?

S.V. Lavrov: Abbiamo avuto delle trattative buone e positive. L’atmosfera era molto positiva. Le persone positive creano un’atmosfera positiva.

Domanda: Dicono che scherzavi molto?

S.V. Lavrov: Questi sono già dettagli intimi. Chi parla di barzellette?

Domanda: I funzionari americani affermano che stavate scherzando durante i colloqui.

S.V. Lavrov: Sono contento che gli sia piaciuto, visto che lo hanno detto.

Risposte alle domande del giornalista Pavel Zarubin

18:00
Mosca
Risposte alle domande del giornalista Pavel Zarubin

P. Zarubin: Vladimir Vladimirovich, negli ultimi giorni il Presidente degli Stati Uniti Trump, che si è insediato, ha fatto molte dichiarazioni diverse su un possibile incontro con lei e sulle prospettive di una soluzione ucraina. Vorrei conoscere la sua opinione.

V. Putin: In effetti, il Presidente degli Stati Uniti ha fatto molte dichiarazioni su questo argomento.

Prima di tutto, vorrei dire che la Russia non ha mai rifiutato contatti con l’Amministrazione degli Stati Uniti, e non è colpa nostra se l’Amministrazione precedente ha rifiutato questi contatti. Con l’attuale Presidente degli Stati Uniti ho sempre avuto rapporti d’affari, esclusivamente d’affari, ma allo stesso tempo rapporti pragmatici e di fiducia, direi.

Non posso non essere d’accordo con lui nel dire che se fosse stato Presidente, se avesse avuto nel 2020 avrebbe avuto la fiducia;2020 non avesse rubato la vittoria, allora forse non ci sarebbe stata la crisi in Ucraina che si è verificata nel 2022 2022. Anche se è noto che Trump, quando era presidente nella sua prima iterazione, ha anche imposto un numero significativo di sanzioni contro la Russia, all’epoca il maggior numero di restrizioni. Non credo che sia stata una decisione nell’interesse non solo della Russia, ma anche degli Stati Uniti. Tra l’altro, Biden ha raccolto il testimone e ha imposto ancora più restrizioni. E il risultato è noto – un sacco di decisioni dannose per l’economia degli stessi Stati Uniti.

Per esempio, minare il potere del dollaro stesso, perché il divieto della Russia di usare il dollaro – e noi non abbiamo rinunciato al dollaro, è stata l’Amministrazione precedente a non darci la possibilità di usare il dollaro come unità di conto, – a mio parere, questa decisione provoca danni molto gravi agli Stati Uniti stessi. Ma non entreremo ora nel merito. Posso solo dire che vediamo le dichiarazioni del Presidente in carica sulla sua disponibilità a lavorare insieme. Siamo sempre aperti a questo.

Per quanto riguarda la questione, diciamo, dei negoziati, abbiamo sempre detto in questo senso che siamo pronti a questi negoziati sulla questione ucraina. Ma ci sono anche questioni che richiedono un’attenzione particolare.

Per esempio, come lei sa, l’attuale capo del regime di Kiev, quando era ancora un capo di Stato abbastanza legittimo, ha emesso un decreto per vietare i negoziati. Come si possono riprendere i negoziati ora se sono vietati?

Ora siamo tra le mura dell’Università di Mosca. Sono un avvocato di base, come sapete, mi sono laureato alla facoltà di legge dell’Università di San Pietroburgo, poi di Leningrado. Posso dirle che se i negoziati iniziano nell’ambito dell’attuale quadro normativo, saranno, a rigore, illegittimi, il che significa che anche i risultati di questi negoziati potranno essere dichiarati illegittimi.

L’attuale regime di Kiev con piacere riceve centinaia di miliardi dai suoi sponsor, scusate la semplicità delle espressioni popolari, come si dice nel nostro popolo, sgranocchiando con Con piacere, sta mangiando queste centinaia di miliardi su entrambe le guance, ma non ha fretta di adempiere alle istruzioni dei suoi sponsor – e sappiamo che ci sono tali istruzioni – di annullare il decreto sul divieto di negoziazione.

Ma penso che alla fine coloro che pagano i soldi dovrebbero comunque costringerlo a farlo, e penso che dovrà farlo. Ma finché questo decreto non viene cancellato, è abbastanza difficile parlare di che questi negoziati possano essere avviati e, soprattutto, conclusi correttamente. Certo, è possibile fare qualche accenno preliminare, ma è difficile parlare di qualcosa di serio, ovviamente alle condizioni del divieto di condurre negoziati da parte ucraina, ovviamente alle condizioni di questo divieto.

In generale, naturalmente, abbiamo molti punti in comune con l’attuale Amministrazione, per trovare soluzioni alle questioni chiave di oggi. Si tratta di questioni di stabilità strategica, economiche, tra l’altro. Perché? Siamo uno dei maggiori produttori al mondo di, ad esempio, petrolio, gli Stati Uniti sono ora al primo posto, poi l’Arabia Saudita, la Russia.

Ma cosa caratterizza le economie russa e, diciamo, americana? Non siamo solo uno dei maggiori produttori di risorse energetiche, siamo anche i maggiori consumatori di risorse energetiche. E questo significa che sia per la nostra economia che per quella americana, sia i prezzi troppo alti sono negativi perché, utilizzando le risorse energetiche, abbiamo bisogno di produrre altri beni all’interno del Paese, sia i prezzi troppo bassi sono altrettanto negativi perché minano le opportunità di investimento delle aziende energetiche. Qui abbiamo molto di cui parlare. Ci sono altre questioni nel settore energetico che potrebbero essere di interesse reciproco.

Io, tra l’altro, in questo senso dubito che l’attuale Presidente degli Stati Uniti, il signor Trump, ripeto, abbiamo lavorato con lui nel primo periodo della sua presidenza, prenda delle decisioni, anche se sentiamo parlare della possibilità di imporre ulteriori sanzioni alla Russia, dubito che prenderà decisioni tali da danneggiare la stessa economia americana. Non è solo un uomo intelligente, è un uomo pragmatico. E trovo difficile immaginare che verranno prese decisioni dannose per la stessa economia americana.

Quindi, molto probabilmente, è davvero meglio che ci incontriamo, sulla base delle realtà di oggi, per parlare con calma di tutte quelle aree che sono di interesse sia per gli Stati Uniti che per la Russia. Noi siamo pronti. Ma, ripeto, dipende innanzitutto, ovviamente, dalle decisioni e dalle scelte dell’attuale Amministrazione americana.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

I giochi iniziano: i migliori giocatori americani e russi si affrontano a Riad, di Simplicius

I giochi iniziano: i migliori giocatori americani e russi si affrontano a Riad

18 febbraio
Pagato
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

In questo corposo articolo di circa 3.500 parole entriamo nell’attuale impostazione dei negoziati tra le due grandi potenze. La sezione esclusiva a pagamento successiva tratterà principalmente di previsioni su come andranno le cose nel corso dei prossimi sei mesi o un anno, incluso come potrebbe risolversi il conflitto.


Le cose stanno andando a gonfie vele sul fronte dei “negoziati”. Le controparti russe e americane sono pronte a incontrarsi a Riyadh domani , 18 febbraio. Si dice che il team americano sia composto da Rubio, Witkoff e Mike Waltz, e quello russo da Lavrov, dall’assistente di Putin per la politica estera Yuri Ushakov e Kirill Dmitriev.

Ushakov era un tempo famoso nei media russi per aver presumibilmente avuto un assistente, un certo Oleg Smolenkov, che fu accusato di essere un informatore della CIA dopo essere stato presumibilmente “esfiltrato” negli Stati Uniti. Se fosse vero, questa è ovviamente un’informazione preoccupante.

Vengono visti arrivare a Riyadh, Ushakov subito dietro Lavrov:

L’inclusione di Lavrov è interessante solo perché è lui ad aver rilasciato l’ultima dichiarazione diretta che ci dà un’idea del tenore dei prossimi negoziati:

“Siamo chiari. Nessuna terra dove vivono i russi verrà ceduta all’Ucraina. Perché dovremmo fare concessioni territoriali del genere? L’Ucraina ucciderebbe semplicemente quelle persone” – Ministero degli Esteri russo

A ciò ha fatto seguito una dichiarazione del rappresentante delle Nazioni Unite Nebenzya, in cui ha confermato che le regioni di Kherson e Zaporozhye sono state definitivamente perse dall’Ucraina e non saranno considerate negoziabili, ribadendo inoltre la componente di smilitarizzazione delle richieste russe:

Il rappresentante permanente della Federazione Russa presso le Nazioni Unite, Vasily Nebenzya, durante i colloqui sulla fine della guerra della Russia contro l’Ucraina, ha rilasciato una nuova dichiarazione. “L’Ucraina ha perso irreversibilmente non solo la Crimea, ma anche le regioni di Donetsk e Luhansk dell’Ucraina, così come le regioni di Kherson e Zaporizhzhia, che sono state incorporate nella Russia. Di conseguenza, la situazione deve essere affrontata nelle regioni che rimangono sotto il controllo di Kiev.” – ha affermato il portavoce della propaganda russa presso l’ONU. Inoltre, Nebenzya insiste sul fatto che la “futura Ucraina”, come immaginata da Mosca, dovrebbe essere uno “stato neutrale smilitarizzato che non appartiene a nessun blocco o alleanza.”

Come si può vedere da quanto sopra, le condizioni principali sono già state delineate in anticipo: la Russia non discuterà alcuna concessione territoriale o scambio di territori con Kursk e la smilitarizzazione è ancora sul tavolo.

Qui Ushakov viene intervistato da Yevgeny Popov al suo arrivo a Riyadh:

Si noti il punto molto importante che solleva: sembra sottintendere che il vero scopo di queste negoziazioni non sia quello di decidere o concludere qualcosa, ma di iniziare molto gradualmente a scongelare le relazioni tra Russia e Stati Uniti, come primo passo di “normalizzazione”. Ciò è sostenuto da altri analisti russi:

Pista negoziale, dichiarazioni di Dmitry Peskov. Lavrov e Ushakov sono volati a Riyadh per conto del presidente russo per colloqui con i rappresentanti dell’amministrazione Trump. Innanzitutto, discuteranno del ripristino di relazioni amichevoli e reciprocamente vantaggiose tra i due paesi, e non dell’Ucraina con la sua inadeguata lista dei desideri.

Ushakov lascia intendere inoltre che non si aspettano grandi progressi perché entrambe le parti hanno inviato persone molto serie, il che, a mio avviso, significa che la delegazione russa non si lascerà facilmente influenzare o manipolare, ma sarà irremovibile nel rappresentare i propri interessi.

Kirill Dmitriev ha anche lasciato intendere che gli incontri hanno più lo scopo di stabilire relazioni, piuttosto che risolvere immediatamente la questione ucraina:

E se ancora non siete convinti della serietà con cui i russi vogliono mantenere la loro posizione, anziché lasciarsi “ingannare” docilmente, come molti temono o si aspettano, ecco un’altra dichiarazione inquietante di Lavrov, che sembra implicare che la Russia intenda esigere una severa punizione da tutti coloro che sono coinvolti nella tragedia dell’Ucraina:

Ascoltate le parole di cui sopra: vi sembra che il team dei negoziatori sia pronto a “cedere” agli Stati Uniti?

Si prevede che i negoziati costituiscano solo un assaggio prima dell’incontro di persona tra Trump e Putin, previsto probabilmente più avanti nel mese.

Naturalmente il vero nocciolo dei negoziati ruoterà attorno a ciò che gli USA sono segretamente disposti a offrire. In superficie, Trump e soci devono preservare la loro audace bravura americana, ma queste incursioni iniziali sono fuori luogo per la Russia. In realtà, dietro le quinte ci sono accenni che Trump potrebbe essere pronto ad andare molto oltre, forse persino a trasformare alcuni dei sogni iniziali di Lavrov in realtà.

Ad esempio, ora abbondano le voci secondo cui Trump sta davvero facendo un numero in Europa diverso da qualsiasi cosa si fosse mai immaginato in precedenza. In primo luogo, c’è l’indignazione che ruota attorno allo strangolamento “ostile” dell’Ucraina da parte di Trump: leggi i presunti termini scioccanti di Trump evidenziati di seguito:

“Se questa bozza venisse accettata, le richieste di Trump prenderebbero una quota maggiore del PIL ucraino rispetto alle riparazioni imposte alla Germania dal Trattato di Versailles , in seguito ridotte alla Conferenza di Londra del 1921 e al Piano Dawes del 1924. Nel frattempo, sembra disposto a lasciare la Russia completamente fuori dai guai.”

In un accordo economico proposto su “compensazione” da Washington a Kiev, i termini vanno ben oltre il controllo sui minerali critici dell’Ucraina. L’accordo si estende a tutto, dai porti e infrastrutture al petrolio, al gas e alla più ampia base di risorse del paese. In base all’accordo, gli Stati Uniti e l’Ucraina istituirebbero un fondo di investimento congiunto per garantire che “le parti ostili al conflitto non traggano vantaggio dalla ricostruzione dell’Ucraina”.

Come parte dei termini, gli Stati Uniti prenderebbero il 50% delle entrate correnti dell’Ucraina derivanti dall’estrazione delle risorse e il 50% del valore finanziario di tutte le nuove licenze rilasciate a terze parti per la futura monetizzazione delle risorse. Un privilegio su queste entrate verrebbe inoltre posto a favore degli Stati Uniti. Una fonte a conoscenza delle negoziazioni ha osservato: “Questa disposizione significa essenzialmente, ‘Prima pagateci, poi date da mangiare ai vostri figli’.

“Non siamo solo una fattoria di materie prime”, si lamenta Zelensky.

Poi ci sono le voci secondo cui Trump avrebbe già ottenuto informazioni di intelligence dall’Ucraina:

Ecco altre informazioni dai canali nemici, se fossero vere sarebbe fantastico:

Sì, ci sono alcune notizie spiacevoli, per ora a livello di informazioni riservate e voci di corridoio, ma a quanto pare è così che stanno le cose in base agli eventi recenti.

Sembra che gli Stati Uniti abbiano smesso di fornirci informazioni sui movimenti delle armi strategiche russe.

E i nostri unici occhi sono gli aerei da ricognizione britannici sul Mar Nero, che al massimo coprono il sud e l’ovest del paese, il resto non lo vediamo.

Né il ridispiegamento, né il decollo dei castori, né il lancio dei missili, solo quando sono già sopra il nostro territorio

Certo, quanto detto sopra dovrebbe essere preso con le pinze poiché è il meno corroborato, ma aggiunge sapore alle rivelazioni in corso.

Seguono i resoconti secondo cui Trump potrebbe consentire l’ingresso di armi statunitensi in Ucraina solo se acquistate da paesi europei:

Ciò è avvenuto dopo che Hegseth aveva dichiarato che “la stragrande maggioranza dell’assistenza letale e non letale a Kiev in futuro dovrebbe essere fornita dagli europei, non da Washington”.

Beh, è giusto, non è vero? La “minaccia russa” è un problema di sicurezza europeo, non dovrebbero essere loro a finanziarlo?

Ma le possibili mosse peggiorano:

Quanto affermato dall’ex funzionario del Pentagono David Pyne è solo la sua opinione e analisi personale, ma come si evince dall’articolo del Daily Mail, anche la stampa mainstream sta iniziando a prendere in considerazione la possibilità di opzioni simili.

Trump sembrava accennare avvertimenti all’Ucraina e all’Europa con la ripetizione che la Russia è una potenza militare che ha sconfitto Napoleone e Hitler. Considerando l’altra recente dichiarazione di Trump sulla possibilità che l’Ucraina diventi “russa” in futuro, possiamo solo supporre che questi siano segnali sottili da parte di Trump all’Ucraina e all’Europa che è pronto a consentire alla Russia di fare tutto ciò che deve fare, qualora Europa e Ucraina non collaborino in conformità con qualsiasi cosa i colloqui USA-Russia dovessero decidere.

Ma come si vede dagli accenni forniti da Lavrov e Ushakov, e persino da Peskov che ieri ha detto che tutti i negoziati sarebbero stati fatti tenendo conto dei precedenti “tradimenti di Minsk”, la Russia non è disposta a cedere questa volta. Ciò significa che i “colloqui”, anche quelli imminenti tra Trump e Putin personalmente, saranno probabilmente solo le procedure di normalizzazione iniziali di un processo molto lungo, che seguirà il suo corso naturale per il resto dell’anno, mentre l’esercito russo continua ad andare avanti.

Vale a dire che la Russia continuerà a far crollare le difese ucraine e a spezzare la schiena dell’AFU, e Trump userà questi fatti nei prossimi mesi per esercitare una pressione crescente sia sull’Ucraina che sull’Europa per costringerle gradualmente ad accettare le realtà date. Questo sarà un processo lento che includerà vari sviluppi politici correlati in Europa, come le prossime elezioni tedesche, che potrebbero ovviamente cambiare i calcoli o accelerare le cose, a seconda dei risultati.

Tempo fa ho fatto una previsione secondo cui c’è il potenziale per i prossimi eventi del periodo di conclusione della guerra di essere programmati in modo tale da provocare il crollo dell’intero establishment politico europeo in sincronia con la vittoria militare decisiva finale della Russia in Ucraina. Vale a dire, le élite europee che sono in realtà molto impopolari nei loro paesi d’origine e sono sostenute da una potente macchina dello stato profondo simile al sostegno totalmente artificiale di USAID di vasti organi mediatici e istituzionali, questi partiti e personaggi istituzionali hanno raddoppiato la posta in gioco nella guerra ucraina così pesantemente che rischiano di affondare con il loro progetto. Se l’Ucraina venisse sconfitta in modo decisivo dalla Russia, potrebbe innescare un movimento travolgente in Europa, simile al tornado Trump-Musk che ha attualmente travolto i corridoi del potere negli Stati Uniti, che potrebbe sconvolgere completamente il sistema europeo praticamente da un giorno all’altro.

Certo, potrebbe essere un’ipotesi azzardata, ma l’intero sistema marcio ha ora raddoppiato la posta in gioco sull’Ucraina con una disperazione “all-in”, ha messo tutte le uova in un paniere, elevando in modo evidente la questione ucraina a un’importanza centrale rispetto a tutte le altre questioni europee. Ciò equivale a fare una massiccia scommessa all-in di tutta la tua fortuna, senza alcuna copertura. Se l’Ucraina dovesse affrontare una sconfitta totale, potrebbe far crollare l’intero sistema politico europeo, perché la pura corruzione, l’ipocrisia, l’illusione, le bugie, la manipolazione, la vasta corruzione e il furto di fondi pubblici da parte del regime marcio di von der Leyen a Bruxelles saranno evidenti a tutti, e la posizione di lei e dei suoi tirapiedi agli occhi dell’opinione pubblica crollerà catastroficamente praticamente da un giorno all’altro. Hanno piazzato tutte le loro scommesse finali su questo, e quando l’Ucraina cadrà, l’impero globalista dell’UE affronterà un crollo irreversibile della fiducia pubblica, le cui conseguenze difficilmente possono essere calcolate.

Arestovich avrebbe delineato i suoi scenari migliori e peggiori:

L’ex consigliere dell’ufficio del presidente ucraino Arestovych ha delineato gli scenari più negativi e più positivi per la fine della guerra.

Lo scenario più negativo: l’Ucraina inizia a “combattere” contro Trump, che interrompe il sostegno all’Ucraina. La prima linea ucraina crolla, portando a un colpo di stato militare da parte delle truppe di prima linea che rovesciano Zelensky. Approfittando del caos, la Russia cattura gran parte della riva sinistra dell’Ucraina (Poltava, Kharkov, Dnepropetrovsk, Zaporozhye). Il generale Zaluzhnyi prende il potere e ferma il disastro negoziando un accordo di pace urgente con la Russia. “Potrebbe andare anche peggio: l’arrivo di Zaluzhnyi non cambierebbe nulla, poiché cadremmo in rovina e in guerra civile”, ha aggiunto Arestovych.

Lo scenario migliore: un accordo rapido per porre fine alla guerra, seguito dal graduale ripristino dell’Ucraina e della sua sovranità.

Lo scenario “negativo”, molto più realistico, è esattamente una delle opzioni di cui abbiamo scritto e parlato qui molte volte l’anno scorso e oltre, ma ora sta diventando un argomento di discussione mainstream e realistico.

Per impedire questo crollo imminente, il regime dell’UE sta raddoppiando la paura, amplificando le nuove affermazioni di Zelensky secondo cui la Russia sta di fatto costruendo un intero nuovo esercito di 150.000 soldati che saranno presumibilmente schierati in Bielorussia nel 2026, proprio come è successo nel 2022; l’ovvia insinuazione è che la Russia intende impadronirsi di Kiev:

Ascolta qui sotto:

Non è interessante? Ci hanno propinato bugie su bugie circa un milione di perdite russe, eppure ora improvvisamente la Russia ha 15 divisioni di riserva e “occuperà al 100% tutta l’Europa”.

Ora, si parla invano di truppe europee in Ucraina, ma sono tutte sciocchezze preconfezionate, dato che le truppe pattuglierebbero ipoteticamente una zona demilitarizzata di “cessate il fuoco” che non esisterà mai, e nessuno ha osato suggerire di inviare truppe durante le ostilità in corso.

Ecco cosa hanno detto i funzionari tedeschi a Reuters sulle possibilità di fermare militarmente la Russia:

I polacchi concordano:

La Regina delle Larve purulente e la sua nidiata stanno organizzando uno dei loro “balli dei vampiri” a Parigi proprio in questo momento:

Ma non lasciatevi ingannare dai loro sguardi spenti e dai loro sorrisi forzati: sono chiaramente in preda al panico e allo sconforto, mentre il loro piccolo mondo si rimpicciolisce sempre di più, nell’oscurità e nell’isolamento.

In realtà, sta lentamente accadendo il contrario, poiché l’Europa sembra pronta a disgelare le relazioni con la Russia e non vede l’ora di porre fine alla guerra per avere una scusa per farlo:

“Un patto col diavolo darebbe una spinta alla misera economia del continente”, scrive il giornale di proprietà dei Rothschild.

“L’Europa tornerà al gas di Putin?”: gli europei sono i primi ad orientarsi verso la situazione in evoluzione e stanno già facendo progetti per il gas russo.

“I prezzi elevati stanno costringendo i grandi consumatori, come i produttori chimici e le acciaierie, a tagliare la produzione. La produzione industriale, già debole, continua a diminuire.

Non sorprende che alcuni funzionari europei guardino con avidità al gas russo. Tariffe elettriche più basse potrebbero rivitalizzare l’industria europea moribonda e rassicurare le famiglie. Una ripresa delle forniture potrebbe anche spingere Vladimir Putin a negoziare un accordo di pace e poi a implementarlo. Un accordo del genere sarebbe una svolta formidabile”.

Allo stesso tempo la Russia segnala che Visa e Mastercard si stanno già preparando a tornare in Russia:

Visa e Mastercard torneranno presto in Russia, ha dichiarato all’agenzia di stampa TASS Anatoly Aksakov, presidente del Comitato per il mercato finanziario della Duma di Stato.

Gli Stati Uniti hanno in programma di riportare un certo numero di banche russe al sistema SWIFT. Il Ministero delle Finanze sta preparando una lista di 20 istituti di credito.

In conclusione, è chiaro che l’attuale percorso negoziale è un processo che deve svolgersi lentamente ed evolversi nel tempo. In particolare, Trump dovrà prima “trattare con l’Europa” nel corso dei prossimi mesi, mentre si arrende all’intrattabilità dell’élite europea, per non parlare della loro mancanza di coesione, che costringerà Trump a scaricare sempre di più il conflitto ucraino sulle loro ginocchia, come sta già mostrando segni di fare ora.

Come detto, questo è un processo che deve andare avanti e indietro e deteriorarsi gradualmente prima che si possa fare un progresso importante. Al momento, siamo ancora nella fase del processo in cui un finto ottimismo può ancora essere ostentato in modo abbastanza convincente dai leader globalisti dell’UE controllati da Bilderberg. Una volta che la situazione si deteriorerà ulteriormente, mentre gli Stati Uniti e Trump si esasperano con i giochi europei e il chiaro desiderio di prolungare il conflitto, allora potremo vedere un vero “progresso” poiché Trump sarà costretto ad agire in modo ancora più ostile e punitivo nei confronti dei monelli maleducati d’Europa.

È allora che potremmo vedere entrare in gioco vere e proprie minacce di ritiro dalla NATO, e altre proposte “dure” che faranno scappare via questi compradores, facendo sì che le crisi politiche nei loro paesi culminino in modi realmente rivoluzionari. Quando il disordine e la discoesione raggiungeranno il culmine, potremmo finalmente iniziare a vedere i primi veri tentativi dell’Occidente di fare offerte praticabili alla Russia, che rispettino le reali richieste fondamentali di Putin.

Il problema è che, a questo punto, che potrebbe essere tra sei o otto mesi, la “situazione sul campo” sarà cambiata notevolmente in disgrazia dell’Ucraina, rendendo tali richieste più severe che mai. Sebbene non ne abbia ancora sentito parlare, si vocifera che Zelensky abbia ribadito la sua affermazione secondo cui l’Ucraina sarebbe durata solo sei mesi senza gli aiuti degli Stati Uniti. Solo pochi giorni fa lo ha ammesso in un’intervista:

Il punto è che l’attuale percorso delle “negoziazioni” è solo una parte di un lungo processo naturale che probabilmente si svolgerà nel corso di quest’anno, durante il quale le pressioni politiche aumenteranno sia su Zelensky che sulle élite europee, mentre la situazione sul campo di battaglia dell’AFU continua a deteriorarsi gravemente.

Entro l’estate o in seguito, le possibilità che Zelensky sopravviva politicamente diminuiscono drasticamente, in particolare se le offensive russe di primavera-estate iniziano a sgretolare ulteriormente le linee ucraine. Ricorderete che Budanov ha detto che entro l’estate l’Ucraina potrebbe iniziare ad affrontare incertezze “esistenziali”. Entro l’autunno e oltre, la situazione potrebbe finalmente precipitare in un collasso totale, poiché la prospettiva di affrontare un altro “inverno buio” sarebbe semplicemente inconcepibile per l’Ucraina da un punto di vista politico, economico, sociale e morale.

A questo punto Trump potrebbe intervenire per “forzare la mano di Zelensky” in modo aggressivo, o la visione di Arestovich probabilmente si sarà realizzata, con vari colpi di stato e guerre civili. Certo, la mia previsione di molto tempo fa, da qualcosa come il 2023, era che l’Ucraina sarebbe potuta durare fino alla primavera del 2025, ed è ancora possibile che le cose possano finire così presto, ma ci sono buone probabilità che si trascinino un po’ più a lungo.

Mentre parliamo, le “fughe di notizie” dall’incontro di Parigi sostengono che si stia discutendo di un “massiccio” pacchetto europeo da 700 miliardi di euro per l’Ucraina.

Da quanto sopra:

Bloomberg: “I piani di spesa fino a dopo le elezioni tedesche del 23 maggio. Febbraio, per essere annunciati, al fine di evitare polemiche in vista del voto, sui piani il governo ha informato i rappresentanti”.

La richiesta di 700 miliardi di euro:

Tuttavia, il Ministro degli Esteri federale Annalena Baerbock è andata avanti e ha dato un’idea dell’ordine di grandezza. Baerbock ha già lasciato intendere che potrebbe trattarsi di circa 700 miliardi di euro: “Lanceremo un grande pacchetto che non è mai esistito su questa scala prima d’ora”, ha detto Baerbock in un’intervista a Bloomberg a margine dell’incontro di Monaco. “Come per l’euro o la crisi della corona, ora c’è un pacchetto finanziario per la sicurezza in Europa. Questo arriverà nel prossimo futuro”.

Se questo fallisce, e gli Stati Uniti giocano duro con i loro finanziamenti, allora l’Ucraina potrebbe benissimo iniziare ad affrontare il collasso totale del campo di battaglia entro l’estate, e a quel punto qualsiasi ulteriore “negoziato” assumerà una sfumatura completamente diversa. È chiaro che questo potrebbe essere il piano di Trump fin dall’inizio, in quanto si sta limitando a compiere i gesti performativi standard per ottenere una pace diretta, mentre in realtà sembra che stia tendendo una trappola all’Europa, che metterebbe le sue élite con le spalle al muro.

Ad esempio, la parte relativa alla fornitura di armi all’Ucraina solo tramite acquisti europei di tali armi. Potrebbe trattarsi di uno stratagemma, sapendo che l’Europa non sarà in grado di galvanizzare la solidarietà politica e l’autorità per erogare effettivamente quei fondi. Questa linea strategica è chiaramente a favore di Trump, perché proprio l’indebolimento delle élite europee anti-Trump, di cui abbiamo parlato prima, permetterebbe l’ascesa di partiti conservatori pro-Trump, che giocherebbero in ogni modo a favore degli Stati Uniti. Ecco perché il discorso epocale di Vance, che ha colpito come un pugnale nel cuore dell’Europa, è apparso come un cuneo brillantemente premeditato per allontanare l’Europa, indebolendo la cabala globalista.

Ricordate l’articolo del Daily Mail di poco fa, secondo il quale Trump potrebbe ritirare le truppe statunitensi molto a ovest del Baltico, o addirittura fuori dall’Europa. A poco a poco, Trump sta mettendo l’Europa in una morsa per inaugurare un mondo in cui le relazioni con la Russia possano essere normalizzate e le esigenze economiche possano essere rielaborate a beneficio di tutti i soggetti coinvolti. Questo è esattamente ciò che i Duran hanno sostenuto nella trasmissione di oggi, in cui sostengono che il piano segreto di Trump probabilmente rimuoverà tutte le sanzioni russe, a quel punto anche l’Europa non avrà altra scelta che rimuovere le proprie. .

Ricordiamo l’indifferenza di Trump quando ha dichiarato che “l’Ucraina potrebbe diventare russa”: era ovvio che a Trump non importa se la Russia inghiotte l’Ucraina. Trump potrebbe “perdere l’Ucraina” ma ottenere in cambio qualcosa di molto più prezioso, un’Europa liberata dalla morsa della cabala globalista, presa in mano da partiti politici in sintonia con gli Stati Uniti, che porterebbe grandi benefici a tutti, tanto che al confronto l’Ucraina sarebbe poco più che un ricordo passeggero.

Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Il bagno di sangue di Monaco spacca completamente l’ordine occidentale, di Simplicius

Il bagno di sangue di Monaco spacca completamente l’ordine occidentale

Simplicius
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

È stata un’altra giornata vorticosa, mentre la Conferenza di Monaco è finalmente decollata. Il tema dello show era l’epico confronto tra lo stato profondo degli Stati Uniti e quello europeo, rappresentato da vari portavoce compradores.

Ma prima ancora che potesse iniziare, Zelensky ha sentito il bisogno di spruzzare un po’ di falsa bandiera per un effetto aggiunto, per assicurarsi che la tensione della presunta “minaccia” della Russia potesse colorare i procedimenti. E così, un “drone misterioso” è stato inviato a colpire il famigerato reattore di Chernobyl, perforando il rifugio del sarcofago:

I giornali e le organizzazioni occidentali si sono lanciati all’attacco:

Con umorismo, Arestovich solo pochi giorni fa aveva astutamente previsto che in vista della conferenza di Monaco, Zelensky avrebbe prevedibilmente inviato un drone per colpire la “cupola del Cremlino” o una “centrale nucleare” per l’effetto ovvio:

Col senno di poi, avrebbe dovuto essere una previsione facile da fare per tutti noi.

Ora passiamo rapidamente in rassegna alcuni dei punti più importanti, uno per uno:

La più importante: JD Vance avrebbe accennato a un intervento militare degli Stati Uniti in Ucraina, qualora Putin non avesse acconsentito al cessate il fuoco, cosa che le prostitute occidentali hanno fatto per ovvie ragioni:

Vance ha rapidamente confutato quelle che ha definito parole “estrapolate dal contesto”:

Il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance ha dichiarato venerdì che il Wall Street Journal ha male interpretato i suoi commenti sulla possibilità di inviare truppe statunitensi in Ucraina

“Il fatto che il WSJ abbia male interpretato le mie parole è assurdo”, ha scritto Vance sui social media di H.

“Come ho sempre detto: le truppe americane non dovrebbero essere in zone di conflitto a meno che i nostri interessi e la nostra sicurezza non lo richiedano. E questa guerra è solo tra Russia e Ucraina”, ha aggiunto Vance.

In precedenza, il WSJ aveva scritto che Vance aveva dichiarato in un’intervista che Washington è in grado di usare mezzi di pressione economici e militari per raggiungere un accordo con la Russia sull’Ucraina.

Di fatto, la conferenza finora si è rivelata un vero e proprio disastro, sia dal punto di vista USA-Ucraina, sia, a maggior ragione, da quello USA-Europa.

Diamo un’occhiata veloce a come Zelensky sia stato effettivamente fatto sembrare il piccolo aiutante del cardinale grigio Yermak nelle discussioni:

Peskov ha chiesto chiarimenti sulle presunte dichiarazioni sull’intervento militare degli Stati Uniti:

Uno dei disastri della conferenza è stato il presunto rifiuto di Zelensky dell’accordo minerario di Trump. Dal reporter del WaPo Josh Rogin:

A Monaco di Baviera, gli Stati Uniti hanno proposto a Zelensky di firmare un documento che concede a Washington i diritti sul 50% delle future risorse minerarie dell’Ucraina, ma lui ha rifiutato, ha riportato il Washington Post.

Si continuava a fantasticare su un contingente di truppe europee, ma oggi il quotidiano tedesco Welt ha riferito che l’Europa può fornire solo 25.000 miseri soldati:

‼️ L’Europa può fornire all’Ucraina solo 25 mila soldati per schierarne almeno 120 mila se necessario, — WELT

▪️La pubblicazione tedesca sostiene che i funzionari europei e la NATO sono ancora sotto shock dopo le dichiarazioni sincere del Segretario alla Difesa statunitense Hegseth, secondo cui gli Stati Uniti non sono interessati a sostenere militarmente l’Ucraina.

▪️Attualmente, l’Europa è costretta a garantire autonomamente la sicurezza dell’Ucraina. Date le limitate risorse militari e la riluttanza degli Stati Uniti a partecipare a questo processo, il sostegno dell’UE si sta gradualmente trasformando in una banale formalità.

▪️La pubblicazione riferisce che, secondo diversi alti funzionari militari europei, una simile missione di stabilizzazione non avrebbe alcun senso.

RVvoenkor

Citato direttamente dall’articolo del Welt:

Servono almeno 120.000 soldati

Ci sono anche dubbi all’interno della NATO sul fatto che gli europei da soli sarebbero in grado di superare le sfide. Un generale di alto rango di un paese della NATO ha detto a WELT: “Gli europei non possono contare su possibili truppe della coalizione, ad esempio dal Bangladesh, dall’India o dall’Etiopia, che non scappino quando le cose si fanno serie”.

Gli ambienti militari citano “circa 120.000 soldati come limite inferiore” per lo spiegamento pianificato. Poiché le truppe devono ruotare, circa 40.000 uomini e donne verrebbero schierati in qualsiasi momento. I funzionari militari dell’UE si aspettano che gli europei siano in grado di fornire “fino a 25.000 soldati al massimo”.

Quindi, innanzitutto, il grande numero di 120k di cui si parla è la quantità totale necessaria per la rotazione, solo 25k possono essere effettivamente schierati in qualsiasi momento. A proposito, bella piccola frecciatina razziale da parte di Welt, come se gli “indomiti” peacekeeper europei potessero resistere più fermamente di quelli “bangladesi ed etiopi” di fronte alle avanzate russe.

Beh, c’è sempre la difesa aerea:

Parlando del Segretario al Tesoro Scott Bessent, ha ammesso senza mezzi termini che il suo unico scopo era quello di ottenere concessioni minerarie e “titoli” statunitensi dall’Ucraina:

Nel frattempo, Trump ha accennato a minacce nei confronti di Zelensky dicendo che i suoi numeri nei sondaggi “non sono eccezionali, per usare un eufemismo” e che Zelensky, in effetti, deve fare ciò che gli viene detto:

Il discorso di Vance all’Europa ha rubato la scena, tuttavia. Ora viene salutato come il discorso geopolitico più importante dai tempi del discorso fondamentale di Putin alla conferenza di Monaco del 2007. È possibile leggerlo per intero qui .

Vance ha sostanzialmente rimproverato l’Europa per essere debole e non allineata con gli interessi americani comuni e i valori condivisi. I punti salienti più importanti:

I compradores europei si sono ribellati. Il tedesco Pistorius ha lanciato un contrattacco, dedicando il suo discorso a confutare le affermazioni di Vance, mentre Kaja Kallas ha piagnucolantemente accusato gli USA di cercare di “attaccare” l’Europa:

Arnaud Bertrand ha scritto un ottimo articolo sulla rilevanza del discorso decisivo di Vance:

È davvero difficile non fare un parallelo tra il discorso di JD Vance alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco e il discorso di Putin del 2007 sullo stesso podio.

Entrambi sono stati momenti spartiacque che hanno trasformato radicalmente il consenso esistente. Putin all’epoca ha pronunciato il discorso che ha segnato l’inizio della fine del momento unipolare. Il discorso di JD Vance sarà probabilmente ricordato come il discorso che ha segnato l’inizio della fine dell’alleanza occidentale post-seconda guerra mondiale.

La morale della favola è questa: abbiamo parlato per mesi del deterioramento della “solidarietà” europea dietro le quinte, e oggi il caso è stato completamente svelato al mondo. Zelensky e l’Ucraina non hanno guadagnato nulla, anzi hanno sofferto ripetute umiliazioni e sono stati messi da parte come mocciosi dai capelli rossi. L’Occidente è stato smascherato come non abbia alcun consenso su nulla: le sue sfilacciate alleanze sembrano ribelli, senza una guida e sempre più disperate.

Le personalità occidentali ora ricorrono a tattiche di paura a buon mercato; ad esempio, Scholz ha chiesto una dichiarazione di “emergenza” per poter convogliare urgentemente i fondi verso l’Ucraina:

Zelensky, da parte sua, ha tentato di spaventare la popolazione statunitense affermando che se si permetterà alla Russia di vincere, le truppe statunitensi saranno presto costrette a combattere:

La voce più devastante di tutte, anche se non c’è ancora alcuna conferma, è arrivata dal parlamentare ucraino della Rada Max Buzhansky, il quale ha affermato che a Monaco verranno espresse delle “proposte” (probabilmente segrete) per dare alla Russia non solo il territorio ucraino che attualmente controlla, ma anche quello che non controlla :

‼️ A Monaco di Baviera potrebbe essere offerto all’Ucraina di consegnare alla Russia i territori non ancora liberati dalle Forze armate ucraine — MP Buzhansky

▪️Il deputato del popolo suggerisce che durante le discussioni odierne sull’Ucraina, potrebbero essere avanzate proposte per trasferire alla Russia una parte dei territori che sono diventati parte del nostro Paese dopo il referendum del 2022.

▪️Secondo Buzhansky, “Indipendente” deve rispondere con un rifiuto categorico e dimostrare tutta la sua ostentata unità, non permettendo alla Russia di impossessarsi dei territori rimanenti.

RVvoenkor

L’ovvia insinuazione qui è che l’Occidente stia probabilmente considerando le vere proposte di Putin per un cessate il fuoco, che includono cose come i territori completi di Kherson e Zaporozhye. Dopo tutto, Vance ha accennato a qualcosa di strano quando ha detto che l’accordo avrebbe “scioccato” molte persone:

“Penso che da tutto questo verrà fuori un accordo che sconvolgerà molte persone”, ha detto Vance, citato dal giornale.

È ancora impossibile credere che una cosa del genere possa accadere; un promemoria: l’Ucraina dovrebbe abbandonare sia la città di Kherson sia quella di Zaporozhye, una città di quasi un milione di persone, cosa che non accadrà tanto presto.

Molti stanno ora dando grande risalto al turbine di “discussioni sui negoziati”, con rinnovate affermazioni secondo cui Putin sta mettendo insieme una squadra di super-negoziatori per incontrare i sostenitori di Trump in Arabia Saudita, e Trump afferma che una squadra di giovani talenti terrà già degli incontri preliminari alla conferenza di Monaco.

Ma questo non sarebbe altro che questo: sondaggi estremamente preliminari volti a valutare approssimativamente dove si trovi ciascuna parte. Non si può semplicemente aggirare il fatto che Trump e gli Stati Uniti non hanno il potere, al momento, di fornire l’elenco completo delle richieste di Putin. E Putin quasi certamente non annacqua le richieste sulla smilitarizzazione, la denazificazione e le quattro regioni che hanno già aderito costituzionalmente alla Federazione Russa.

Pertanto, tutto il clamore intorno ai cessate il fuoco continua a non essere altro che un’altra mossa pubblicitaria creata dai membri del team di Trump per continuare a plasmare l’immagine mitologica del secondo mandato di Trump come un tour de force “rivoluzionario”.

Putin deve ovviamente mantenere le apparenze, segnalando che è sempre aperto ai negoziati, per il bene della sua immagine internazionale, in particolare tra alleati di peso come Cina e India. Ma in realtà, Putin non ha mai nemmeno accennato a un compromesso e non ci sono possibili negoziati qui finché l’Ucraina non sarà semplicemente sottomessa al punto che non sarà più in grado di prendere decisioni su queste cose.

Sul punto della “gloria” fabbricata da Trump, ecco un altro esempio di Trump che parla in grande ma non lo sostiene con i risultati, almeno non ancora. Oggi ha dichiarato i BRICS totalmente “morti”, sostenendo vanamente di aver distrutto il gruppo da solo:

Il fatto è che, a parte un paio di paesi del terzo mondo, Trump non è stato in grado di spingere nessuno né di ottenere ciò che voleva. Oggi ha anche invitato la Russia a tornare al G7, cosa che è stata rapidamente rimproverata dal Cremlino tramite Peskov:

Questa è un’ulteriore prova del fatto che la Russia non si affretta a beccare le briciole che gli Stati Uniti le offrono nel palmo della mano, il che sottolinea che Putin non si lascerà intimidire dalla sbruffoneria del team americano e dalle sue grandi e muscolose parole da eccezionalista americano; o la Russia vede soddisfatte tutte le sue richieste o la guerra va verso la sua sanguinosa conclusione.

In conclusione: la conferenza finora ha lasciato l’Europa puzzolente come una carcassa fetida a bordo strada. Non c’è altro che disillusione e scompiglio mentre i globalisti si affannano come galline impazzite per tenere in piedi il tremolante castello di carte. Il tempo stringe.

Un ultimo assaggio dell’umore per chiudere la sezione:

Nuove immagini satellitari rivelano enormi buchi delle dimensioni di Iskander nel presunto impianto di produzione di droni in Ucraina, come riportato l’ultima volta (a sinistra: prima, al centro: dopo, a destra: foto di repertorio più nitida):

Immagini satellitari prima (10.02, foto 1) e dopo (13.02, foto 2) l’attacco missilistico di ieri delle Forze Armate russe contro gli edifici industriali impegnati nella produzione di droni FPV e altri prodotti di difesa

a Kiev.

Entrambi gli edifici appartenevano in precedenza a un’azienda farmaceutica.

Le fotografie mostrano tracce di impatti di missili balistici, a seguito dei quali un edificio è stato quasi completamente distrutto.

50.3274796, 30.4467590 – qui.

Si segnala un altro scambio di cadaveri oggi, con una disparità più grande che mai:

Oggi ha avuto luogo un altro scambio di corpi di soldati caduti. I corpi di 45 dei nostri soldati ci sono stati restituiti e abbiamo consegnato i corpi di 757 soldati ucraini.

Il precedente scambio ebbe luogo il 24 gennaio. Allora furono restituiti 49 corpi di soldati russi e 757 corpi furono consegnati al nemico.

L’ultima volta avevo il rapporto come:

Perdite russe: 380
Perdite ucraine: 3.547
Rapporto: 9,34 a 1

Ora aggiungiamo:

Perdite russe: 429
Perdite ucraine: 4.304
Rapporto: 10,03 a 1

LostArmour ha pubblicato la propria scheda tecnica:

A proposito, l’ ultimo scambio è stato confermato e corroborato dal ‘Quartier generale di coordinamento per il trattamento dei prigionieri di guerra’ ufficiale dell’Ucraina . Potete vedere il post voi stessi sul loro sito, ma come al solito non elencano la quantità di corpi restituiti alla Russia, solo la quantità di corpi ucraini restituiti, che è 757. La ragione probabile è ovviamente che non vogliono evidenziare la disparità delle vittime, quindi siamo costretti a fidarci dei numeri rilasciati da fonti russe sui morti russi che sono stati restituiti.

Gli equipaggi americani degli F-35 e dei KC-46 hanno osservato con stupore le prestazioni del Su-57 russo mentre scattavano foto durante l’Aero India in corso:

Questa interessante foto scattata dietro le quinte durante alcune riunioni di emergenza del Politburo europeo a Monaco è riuscita a trapelare:

L’Europa è mai stata così presa in giro?

Zelensky è stato avvistato anche nel backstage con il suo socio pappone .

L’uomo “ucraino” di Pokrovsk sconvolge i giornalisti occidentali che hanno cercato di usarlo per scopi propagandistici:

Arestovich ha fatto un’analisi militare piuttosto interessante dell’arte e delle tattiche operative russe, in particolare sul fronte di Kupyansk:

Parte del doppiaggio dell’IA è traballante, ma ascoltate in particolar modo la seconda parte, dove spiega in sostanza che l’esercito russo ha ora la più grande comprensione istituzionale dell’arte operativa al mondo e che nessun paese, compresi la NATO e gli Stati Uniti, può oggi eguagliare le capacità delle forze terrestri russe.

La folla pro-UA sta perdendo il controllo, qui un mercenario britannico che è stato “personalmente premiato dal generale Zaluzhny” perde completamente il controllo:

E sì, i tweet sono veri, ho dovuto ricontrollarli io stesso. Il crollo dell’Ucraina sta esponendo il vero volto orribile della maggior parte dei sostenitori ucraini Non si sono mai preoccupati che la Russia infrangesse qualche “stato di diritto”, odiavano solo la Russia e i russi e usavano la guerra come scusa per rendere operativo il loro odio.

Vi lascio con queste bellissime immagini, ‘Song of the Motherland’:


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius


 

© 2025 Simplicius7

 

Ecco cosa succederà dopo che Putin e Trump hanno appena concordato di avviare i colloqui di pace, di Andrew Korybko

Ecco cosa succederà dopo che Putin e Trump hanno appena concordato di avviare i colloqui di pace

13 febbraio
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il cammino che ci attende sarà molto difficile a causa delle delicate questioni che Russia e Stati Uniti dovranno risolvere.

Il 12 febbraio 2025 passerà alla storia come il giorno in cui la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina ha ufficialmente iniziato a concludersi. Il Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha iniziato tutto dichiarando che : l’Ucraina non entrerà a far parte della NATO; gli USA non credono che l’Ucraina possa ripristinare i suoi confini pre-2014; gli USA non schiereranno truppe nella zona di conflitto; gli USA vogliono che gli europei si assumano alcune responsabilità di mantenimento della pace lì; ma gli USA non estenderanno le garanzie dell’articolo 5 alle forze dell’UE lì.

A questo punto, Trump e Putin hanno parlato per la prima volta da quando il primo è tornato in carica. Hanno concordato di iniziare i colloqui di pace senza indugio, a cui è seguita la chiamata di Trump a Zelensky per informarlo di ciò e probabilmente costringerlo a fare le concessioni che presumibilmente aveva promesso a Putin. Trump ha anche suggerito che incontrerà presto Putin in Arabia Saudita e che ognuno di loro potrebbe poi visitare i rispettivi paesi come parte del processo di pace. Ecco alcuni briefing di base sul contesto più ampio:

* 3 gennaio: “ La diplomazia energetica creativa può gettare le basi per un grande accordo russo-americano ”

* 17 gennaio: “ I meriti di una regione smilitarizzata del ‘Trans-Dnieper’ controllata da peacekeeper non occidentali ”

* 3 febbraio: “ Le concessioni territoriali potrebbero precedere un cessate il fuoco che porta a nuove elezioni ucraine ”

* 4 febbraio: “ L’interesse di Trump per i minerali di terre rare dell’Ucraina potrebbe ritorcersi contro Zelensky ”

* 7 febbraio: “ L’inviato speciale di Trump fa più luce sul piano di pace ucraino del suo capo ”

La prima analisi sulla diplomazia energetica creativa contiene una dozzina di compromessi proposti per ciascuna parte che potrebbero aiutare a far procedere i colloqui. Infatti, quello sugli Stati Uniti che non estendono le garanzie dell’articolo 5 alle forze dell’UE in Ucraina è ora politica per Hegseth, quindi è possibile che altri possano seguire. Inoltre, Trump ha appena osservato quanto sia diventato impopolare Zelensky , il che suggerisce che sta pianificando la “transizione graduale della leadership” tramite nuove elezioni, proposta anche in quell’articolo.

Resta da vedere quali di queste altre proposte potrebbero presto diventare la politica degli Stati Uniti, con lo stesso detto per quelle che la Russia potrebbe implementare, come accettare restrizioni militari limitate dalla sua parte della DMZ che probabilmente saranno create entro la fine di questo processo, ad esempio. Di seguito sono riportate le cinque questioni principali che daranno forma ai colloqui di pace tra Russia e Stati Uniti sull’Ucraina tra i loro leader, diplomatici e qualsiasi dei loro esperti potrebbe essere invitato a partecipare tramite colloqui complementari Track II:

———-

* Parametri territoriali

La questione più immediata che deve essere risolta è dove cadrà il nuovo confine russo-ucraino. L’affermazione di Hegseth sull’incapacità dell’Ucraina di ripristinare il suo confine pre-2014 suggerisce che Trump potrebbe costringere Zelensky a ritirarsi almeno da tutto il Donbass, che è al centro della dimensione territoriale del loro conflitto, anche se è possibile che le sue forze possano ritirarsi fino alla città di Zaporozhye. Lasciare che la Russia controlli quella città e le parti delle sue nuove regioni a ovest del Dnepr è improbabile in questo momento.

Questo perché Trump potrebbe non voler ricevere le critiche che seguirebbero all’assegnazione alla Russia di una città di oltre 700.000 abitanti i cui residenti non hanno votato nel referendum di settembre 2022. Lo stesso vale per le parti delle nuove regioni russe a ovest del fiume. Invece, potrebbe proporre un referendum supervisionato dall’ONU qualche tempo dopo la fine dei combattimenti per risolvere questo aspetto della loro disputa territoriale, il tutto consentendo alla Russia di continuare a rivendicare ufficialmente quelle aree. Ciò potrebbe essere abbastanza pragmatico da far accettare a Putin.

* Termini DMZ e ruoli di peacekeeper

La questione successiva da affrontare dopo quanto sopra sono i termini della DMZ lungo il loro confine provvisorio e il ruolo dei peacekeeper che probabilmente si schiereranno lì per monitorarlo. La dichiarazione di Hegseth secondo cui gli USA non estenderanno le garanzie dell’articolo 5 alle forze dell’UE lì potrebbe dissuaderle dal svolgere un ruolo importante , che la Russia dovrebbe autorizzare tramite una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite in ogni caso, secondo il rappresentante permanente Vasily Nebenzia, altrimenti saranno obiettivi legittimi . Quelli non occidentali sono quindi molto più accettabili.

A quanto pare, la stragrande maggioranza dei peacekeeper dell’ONU proviene da paesi non occidentali, quindi potrebbero schierarsi lì in prospettiva sotto un mandato dell’UNSC, su suggerimento di Nebenzia, e forse anche portare all’esclusione totale di qualsiasi peacekeeper occidentale se si concorda che nessuno contribuirà a questa missione. I loro termini dovrebbero essere accettabili sia per la Russia che per gli Stati Uniti affinché questa risoluzione venga approvata, quindi non è chiaro esattamente cosa saranno in grado di fare o non fare, ma questo ci porta direttamente alla questione successiva.

* Demilitarizzazione e denazificazione

Due degli obiettivi principali della Russia nello speciale operazione sono di smilitarizzare e denazificare l’Ucraina, cosa che inizialmente ha cercato di fare costringendo militarmente l’Ucraina a farlo secondo i termini stabiliti nella bozza del trattato di pace della primavera del 2022 , anche se ciò non ha avuto successo a causa del Regno Unito e della Polonia . È irrealistico immaginare che Trump accetterà di lasciare che la Russia dispieghi le sue forze armate in tutta l’Ucraina per attuare ciò, quindi può essere realizzato solo attraverso mezzi diplomatici simili che coinvolgano l’acquiescenza di Kiev.

In ciò risiede il possibile ruolo che i peacekeeper dell’ONU possono svolgere nel monitorare e far rispettare qualsiasi cosa venga infine concordata per smilitarizzare e denazificare l’Ucraina. Ciò potrebbe assumere la forma di ispezionare i presunti siti di armi illegali e tutto il traffico transfrontaliero dell’Ucraina (inclusi i suoi porti) pur avendo il diritto di imporre modifiche ai suoi resoconti sui media e ai programmi scolastici, se necessario. Questo è l’unico modo per garantire che l’Ucraina rimanga smilitarizzata e denazificata dopo la fine del conflitto.

* Sgravio delle sanzioni

La Russia ha ripetutamente chiesto la revoca di tutte le sanzioni occidentali, ma si può sostenere che il “maestro degli accordi” Trump non accetterebbe mai di farlo tutto in una volta, preferendo invece elaborare un piano per la revoca graduale delle sanzioni come ricompensa per il rispetto da parte della Russia di un cessate il fuoco, armistizio o trattato di pace. Ciò potrebbe assumere la forma di quanto proposto nell’analisi della diplomazia energetica creativa, in base alla quale alcune esportazioni russe verso l’UE potrebbero riprendere durante la prima fase come misura di rafforzamento della fiducia.

Mentre la Russia preferirebbe che fossero tutti immediatamente revocati, i suoi decisori politici potrebbero concludere che è meglio accettare un piano graduale se è tutto ciò che Trump si sente a suo agio a offrire invece di niente. Farebbe bene però a impegnarsi nel gesto di buona volontà di revocare le sanzioni sulle esportazioni di petrolio della Russia via mare, poiché ciò potrebbe convincere quei decisori politici che è serio nel voler alleviare la pressione sulla Russia. Ciò a sua volta renderebbe più facile per Putin vendere il compromesso di una revoca graduale delle sanzioni in patria.

* Nuova architettura di sicurezza

La Russia ha previsto di creare una nuova architettura di sicurezza europea attraverso accordi reciproci con gli Stati Uniti e la NATO nel dicembre 2021, in base alle richieste di garanzia di sicurezza che aveva condiviso con loro all’epoca. A posteriori, queste erano destinate a risolvere diplomaticamente il loro dilemma di sicurezza, le cui radici sono nella continua espansione verso est della NATO dopo la Vecchia Guerra Fredda e in particolare nella sua espansione clandestina in Ucraina, al posto dell’operazione speciale che Putin stava segretamente pianificando all’epoca se questa fosse fallita.

Da allora sono cambiate così tante cose che devono iniziare dei colloqui completi separati su questo argomento subito dopo qualsiasi accordo raggiungano sull’Ucraina. Le nuove questioni includono l’accumulo militare orientale della NATO, le nuove adesioni di Finlandia e Svezia, gli Oreshnik ipersonici della Russia , il loro dispiegamento in Bielorussia , lo spiegamento di armi nucleari della Russia anche lì , il futuro del New START che scade l’anno prossimo e la nuova corsa agli armamenti spaziali , et al. Concordare una nuova architettura di sicurezza stabilizzerà quindi il mondo.

———-

Come si può vedere, il percorso da percorrere sarà molto difficile a causa delle questioni delicate che Russia e Stati Uniti devono risolvere, ma i loro leader hanno dimostrato di avere la volontà di negoziare in buona fede. È improbabile che nessuna delle due parti raggiunga i propri obiettivi massimi, ma la diplomazia è l’arte del possibile, quindi ciascuna farà del suo meglio per ottenere il massimo in questo senso, date le circostanze. Lo scenario migliore è una pace giusta e duratura che risolva veramente le cause profonde al centro di questo conflitto.

Un grave incidente in mare potrebbe scatenare all’istante una nuova crisi della Guerra Fredda che porterebbe il fronte baltico di questa competizione al centro dell’attenzione globale.

Politico ha riferito la scorsa settimana che alcuni Paesi dell’UE potrebbero sequestrare la “flotta ombra” russa nel Mar Baltico con il pretesto di rispettare le leggi internazionali sulla pirateria e sull’ambiente. Potrebbero anche approvare nuove leggi nazionali per legittimare anche questo. Il sequestro di una di queste navi da parte della Finlandia lo scorso dicembre, con il pretesto che era coinvolta nel taglio di un cavo sottomarino, li avrebbe ispirati a considerare di farlo regolarmente. Lo scopo sarebbe quello di ridurre il flusso di entrate estere del Cremlino derivanti dalla vendita di petrolio scontato all’Asia.

Circa il 40% della sua “flotta ombra” transita nel Mar Baltico, per un totale di poco meno di 350 navi la cui attività complessiva equivale a circa un terzo del bilancio annuale della difesa russa, per cui impedirne l’attività potrebbe assestare un duro colpo finanziario al Cremlino. Tuttavia, ci sono diverse sfide insite in questi piani che li rendono molto più difficili da realizzare di quanto i politici possano pensare, e che sono state toccate nel rapporto di Politico a loro merito.

Innanzitutto, il diritto internazionale e la proprietà di alcune navi della “flotta ombra” da parte di Paesi terzi fanno sì che il sequestro anche di una sola nave possa comportare ingenti costi politici e legali, cosa che la Finlandia sta scoprendo solo ora dopo il drammatico incidente di dicembre. Queste conseguenze potrebbero indurre i finlandesi a riconsiderare l’opportunità di sequestrare altre navi, soprattutto se non possono contare sull’appoggio dell’UE nel suo complesso, per non parlare del leader americano della NATO.

Quest’ultima preoccupazione si collega al secondo punto sul rischio di escalation nel caso in cui la Russia invii convogli navali per scortare la sua “flotta ombra” attraverso il Baltico. Il vicepresidente della commissione parlamentare russa per la difesa ha avvertito che “qualsiasi attacco alle nostre portaerei può essere considerato come un attacco al nostro territorio, anche se la nave batte bandiera straniera”. Trump non è favorevole a un’escalation contro la Russia, almeno in questo momento, quindi potrebbe non estendere le garanzie dell’articolo 5 agli alleati che sequestrano tali navi.

Infine, tutto questo potrebbe essere troppo poco e troppo tardi. La Russia e gli Stati Uniti hanno già avviato colloqui di facciata sull’Ucraina, per cui la loro guerra per procura potrebbe terminare nel momento in cui l’UE, stereotipata e pigra, deciderà finalmente se sostenere o meno il sequestro della “flotta ombra” russa nel Baltico. Inoltre, questo non è stato finora preso seriamente in considerazione a causa delle due ragioni sopra citate, che rimangono attuali. È quindi improbabile che il blocco cambi improvvisamente i suoi calcoli.

I punti precedenti sollevano la questione del motivo per cui questo viene preso in considerazione, che potrebbe essere semplice come alcuni Paesi dell’UE, come gli Stati baltici ultra-falchi, che vogliono far sembrare che non hanno ancora esaurito le loro opzioni politiche contro la Russia. La consapevolezza che non c’è più nulla che possano realisticamente fare per contenerla potrebbe portare a una profonda demoralizzazione, dato che tutto ciò che hanno già fatto non ha fermato l’avanzata della Russia sul campo né ha fatto crollare la sua economia come si aspettavano.

Le altre due ragioni potrebbero essere ancora più semplici, nel senso che potrebbero anche essersi convinti che il solo parlarne potrebbe dissuadere la “flotta ombra” russa dall’operare nel Baltico e/o incoraggiare Trump a un’escalation in Ucraina. Nessuno dei due risultati è probabile che si concretizzi, ma ciò non significa che non credano ancora sinceramente che siano possibili. Queste fantasie politiche potrebbero però diventare rapidamente pericolose se uno degli Stati associati cercasse di realizzarle unilateralmente.

Un grave incidente in mare potrebbe immediatamente innescare una nuova guerra fredda che porterebbe il fronte baltico di questa competizione al centro dell’attenzione globale. Se ciò avviene mentre Trump sta ancora negoziando con Putin, allora è estremamente improbabile che egli copra le spalle all’aggressore contro la Russia, poiché sarebbe ovvio che si tratta di una provocazione dello “Stato profondo” volta a sabotare un accordo di pace, ma il suo approccio potrebbe cambiare se i colloqui dovessero fallire e se egli decidesse di “escalation per de-escalation” a condizioni migliori per gli Stati Uniti.

Questo potrebbe però ritorcersi contro se Putin autorizzasse la marina a difendere la sua “flotta ombra” come escalation reciproca seguendo il precedente che ha stabilito lo scorso novembre. Allora autorizzò il primo uso in assoluto degli Oreshnik ipersonici in risposta all’uso da parte dell’Ucraina di missili occidentali a lungo raggio contro obiettivi all’interno dei confini russi prima del 2014, segnalando che i giorni in cui si sarebbe tirato indietro erano finiti. Era solito esercitare l’autocontrollo per evitare la Terza Guerra Mondiale, ma questo non ha fatto altro che invitare inavvertitamente a un’ulteriore aggressione.

Ci si aspetta quindi che Putin risponda con forza allo scenario di un sequestro da parte dei Paesi europei della sua “flotta ombra” nel Baltico, che potrebbe portare a una crisi di brinksmanship simile a quella cubana che potrebbe facilmente sfuggire al controllo. Trump non sembra disposto a rischiare la Terza Guerra Mondiale per ridurre il flusso di entrate estere del Cremlino, quindi probabilmente si rifiuterebbe di approvare una simile provocazione o abbandonerebbe qualsiasi alleato che la attuasse unilateralmente in barba ai suoi avvertimenti di non farlo.

Alla luce di tutte le intuizioni condivise in questa analisi, la “flotta ombra” russa non dovrebbe avere nulla di cui preoccuparsi, poiché le probabilità che i Paesi europei sequestrino sistematicamente le sue navi sono basse, anche se alcuni di essi potrebbero comunque tentare di catturare qualche nave con pretesti fasulli, come quelli dello scorso dicembre. Finché si tratterà di eventi straordinariamente rari, la Russia potrebbe non inasprire la situazione come non l’ha fatto meno di due mesi fa, ma un eventuale inasprimento di questa politica comporterebbe quasi certamente una risposta forte.

La Russia ha maggiori possibilità di mediare le tensioni afghano-pakistane rispetto alla Cina

12 febbraio

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti piace la newsletter di Andrew Korybko, condividila con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

I grandi piani geoeconomici della Russia in questa parte dell’Eurasia dipendono dalla risoluzione di queste tensioni, mentre quelli della Cina continueranno a progredire indipendentemente da ciò che accadrà.

L’ambasciatore russo in Pakistan Albert Khorev ha detto alla TASS nel weekend che il suo paese sostiene i rispettivi sforzi antiterrorismo del Pakistan e dell’Afghanistan . Ha poi aggiunto che incoraggia entrambi a risolvere le tensioni di confine attraverso mezzi bilaterali o multilaterali. Ciò suggerisce un desiderio di mediare tra loro. La Cina ha già provato a farlo ma ha lottato per ottenere qualcosa , tuttavia la Russia ha maggiori possibilità di successo per le ragioni che ora saranno spiegate.

Il grande piano geoeconomico della Russia in questa parte dell’Eurasia è quello di aprire la strada a una connettività parallela e a corridoi energetici verso l’India attraverso l’Asia centrale, l’Afghanistan e il Pakistan. A tal fine, la Russia deve coltivare relazioni ugualmente eccellenti con l’Afghanistan e il Pakistan, aiutare a risolvere le loro tensioni di confine e poi fare lo stesso con il Pakistan e l’India . Il primo passo è già stato compiuto con la partnership strategica con i talebani la scorsa estate e poi con la stipula di un patto strategico sulle risorse con il Pakistan a dicembre.

Il secondo passo sarà molto più difficile da realizzare, ma è lì che sta lo scopo dietro le ultime dichiarazioni dell’ambasciatore Khorev in merito al sostegno della Russia agli sforzi antiterrorismo di Pakistan e Afghanistan. Da un lato, ha riconosciuto i problemi del suo paese ospitante con le minacce terroristiche provenienti dall’Afghanistan, ma dall’altro, ha evitato di incolpare i talebani per questo come fa Islamabad e invece si è offerto di fornire loro una vaga “assistenza necessaria”.

L’obiettivo sembra essere quello di dare potere a ciascuno a modo suo, il primo attraverso il sostegno politico per fermare ogni infiltrazione terroristica dall’Afghanistan, e il secondo eventualmente dotandoli di armi leggere e potenzialmente addestrando le loro forze speciali per combattere l’ISIS-K. Non viene detto alcun riferimento alle affermazioni del Pakistan secondo cui i talebani sostengono il TTP (“Talebani pakistani”) e altri gruppi terroristici , tuttavia, sebbene commentare questo in un modo o nell’altro rovinerebbe l’attento atto di bilanciamento della Russia.

Di sicuro, la Cina ha già applicato lo stesso approccio a questo problema, ma non ha la visione geoeconomica che ha la Russia, in cui il miglioramento dei legami afghano-pakistani è parte integrante del successo della sua politica regionale più ampia. Pakistan e Afghanistan non hanno bisogno di commerciare attraverso i rispettivi territori per fare affari con la Cina, poiché il primo impiega il China-Pakistan Economic Corridor, il fiore all’occhiello della Belt & Road Initiative, a tale scopo, mentre il secondo ha accesso ferroviario ad esso tramite l’Asia centrale .

Pertanto, sebbene la Cina voglia effettivamente che i suoi partner confinanti lavorino più a stretto contatto, questo non è necessario per promuovere i suoi interessi geoeconomici. La situazione è del tutto diversa con la Russia, il cui grande piano geoeconomico richiede che Afghanistan e Pakistan rattoppino i loro problemi per aprire la strada a una connettività parallela e a corridoi energetici che un giorno potrebbero idealmente raggiungere l’India. Questi due quindi capiscono naturalmente che la Russia ha interessi molto più grandi nella mediazione rispetto alla Cina.

Né l’Afghanistan né il Pakistan riceverebbero ulteriori benefici economici dalla Cina una volta risolte le loro tensioni, ma il Pakistan potrebbe finalmente ricevere una connettività via terra più diretta con la Russia e forse anche energia da essa con il tempo, se ciò accadesse, entrambi tramite l’Afghanistan. Allo stesso modo, l’Afghanistan potrebbe trarre profitto dal suo ruolo di intermediario in questi corridoi, soprattutto se mai si estendessero all’India. Nessun beneficio del genere potrebbe essere raccolto dalla Cina se Pechino dovesse mediare con successo tra loro.

Di conseguenza, spetta alla Russia utilizzare mezzi creativi per far procedere questo processo diplomatico al meglio delle sue capacità, il che potrebbe includere la condivisione di piani dettagliati della sua connettività proposta e degli investimenti energetici sia in Afghanistan che in Pakistan, qualora dovessero accettare di risolvere le loro controversie. Questi potrebbero includere progetti specifici, l’importo stimato che verrà investito, le condizioni di prestito se necessario, la possibilità di una comproprietà di qualche tipo e la manodopera locale che potrebbe essere impiegata.

Potrebbe non essere ancora sufficiente per una svolta, ma sarebbe comunque più di quanto la Cina si è offerta di fare se facessero la pace, il che non è niente. Inoltre, una proposta così dettagliata potrebbe essere ripresa in seguito se la situazione politica e/o militare cambiasse e decidessero di sistemare i loro problemi, nel qual caso avrebbero un interesse reciproco nel far rivivere i piani della Russia. È troppo presto per prevedere cosa accadrà in entrambi i casi, solo che ci si aspetta che la Russia spinga per la pace e i suoi sforzi saranno più significativi di quelli della Cina.

Il fatto che una linea d’azione sia considerata la più razionale non significa che verrà perseguita.

Il ministro della Difesa siriano Murhaf Abu Qasra ha detto al Washington Post la scorsa settimana che il governo ad interim potrebbe consentire alla Russia di mantenere la sua base aerea e navale nel paese, a patto che ciò sia in linea con la loro concezione di interessi nazionali. Farebbero bene a mantenere la partnership strategica del loro paese con la Russia, in particolare nella dimensione militare, poiché ciò comporta per loro diversi vantaggi che difficilmente riceverebbero da qualsiasi altro partner.

Per cominciare, Putin ha suggerito in precedenza che queste strutture possono essere utilizzate per fornire aiuti umanitari alla popolazione siriana in gran parte impoverita. La Russia è una superpotenza agricola ed energetica, quindi si potrebbe ipoteticamente concordare un accordo in base al quale spedisce una quantità predeterminata di ciascuno in Siria in cambio della continuazione dell’utilizzo di quelle basi almeno per scopi logistici connessi alle sue missioni di sicurezza in Africa . Ciò andrebbe direttamente a beneficio del popolo siriano senza alcun costo per sé.

Inoltre, la Russia fornisce già specialisti per la gestione di alcune centrali elettriche siriane e offre generose borse di studio ai suoi studenti, che potrebbero scomparire se le sue forze fossero cacciate dal paese. Quanto sopra può essere descritto anche come una forma di aiuto umanitario e potrebbe essere continuato come parte dell’accordo sopra menzionato. È difficile sostituire gli specialisti e il canale educativo tra i loro paesi può essere utilizzato per ricostruire l’economia, quindi la Siria non dovrebbe rischiare di perdere questi benefici.

In secondo luogo, la Russia può ricostruire le forze armate siriane entro certi limiti dopo che la campagna “shock and awe” di Israele ha distrutto la maggior parte del loro equipaggiamento pesante. Russia e Israele rimangono in buoni rapporti nonostante i loro disaccordi su Ucraina e Palestina, quindi Israele potrebbe consentire alla Russia di farlo per motivi di sicurezza interna, a patto che la Siria non abbia il potere di diventare una minaccia credibile. Se la Turchia provasse a farlo, allora Israele potrebbe bombardare qualsiasi nuovo equipaggiamento la Siria ricevesse a causa del loro dilemma di sicurezza.

Non sono alleati, anche se entrambi si sono opposti ad Assad e hanno schierato truppe in Siria. I legami rimangono tesi nonostante la loro alleanza condivisa con gli Stati Uniti e la Turchia che ha facilitato le esportazioni di petrolio azero verso Israele durante l’ultima guerra che Ankara ha condannato Gerusalemme Ovest per aver intrapreso. Il loro dilemma di sicurezza in Siria assomiglia a quello nazista-sovietico in Polonia che ha portato al patto Molotov-Ribbentrop . Nessuno dei due si fida dell’altro in Siria, ma entrambi si fidano della Russia, quindi potrebbero accettare di lasciarla ricostruire parte delle forze armate siriane.

E infine, la Siria post-Assad potrebbe contare sulla Russia per bilanciare l’influenza della Turchia e impedire al paese di diventare il suo stato fantoccio o di tornare a essere un campo di battaglia tra potenze rivali, che potrebbero assumere la forma di Israele e/o degli arabi contro la Turchia. Questo è simile nello spirito a ciò che l’Azerbaijan fa nei confronti di Russia e Turchia, in quanto fa affidamento sulla prima per scongiurare preventivamente la possibilità che la seconda, che è il suo alleato del trattato, domini mai i suoi affari interni o esteri.

La nuova cricca al governo in Siria ha ricevuto un ampio sostegno da Turkiye prima di prendere il potere, ma da allora si è trasformata in nazionalisti siriani di ispirazione islamista, che è un mix delle loro convinzioni ideologiche e di Turkiye unite a quelle della popolazione in nome della quale ora governa. Diventare uno stato fantoccio turco potrebbe portare a gravi disordini che potrebbero avere difficoltà a sedare dati i limiti che Israele porrà al loro riarmo, quindi evitarlo bilanciando Turkiye tramite la Russia è nel loro interesse.

Solo perché un corso d’azione è considerato il più razionale non significa che verrà perseguito, tuttavia, quindi non c’è garanzia che la Siria post-Assad manterrà la partnership strategica del suo paese con la Russia. Il governo ad interim potrebbe alla fine capitolare all’Occidente , che ha subordinato l’alleggerimento delle sanzioni all’espulsione, quindi tutto quanto scritto sopra potrebbe essere nullo nel vuoto. Tuttavia, i segnali che arrivano da Damasco sono promettenti, quindi è troppo presto per dire cosa accadrà.

Ciò suggerisce che non ha più la stessa fiducia nel sostegno dei suoi presunti alleati egiziani ed eritrei come in precedenza fingeva di avere.

Il presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud (HSM) ha rilasciato un’intervista al Washington Post a margine del vertice di Davos di gennaio , pubblicata l’ultimo giorno del mese. Intitolata ” Presidente della Somalia: Trump deve aiutare a sconfiggere il terrorismo globale “, prevedibilmente lo ha visto supplicare il leader americano di ritorno di mantenere i consiglieri e gli aiuti statunitensi per scopi antiterrorismo. Secondo HSM, Al Shabaab (AS) rappresenta una minaccia globale che rischia di tornare a meno che Trump non lo aiuti a sconfiggerli in modo decisivo.

Ha ragione di essere preoccupato per i piani di Trump, dato che ha ritirato le truppe statunitensi dalla Somalia durante il suo primo mandato prima che Biden le rimandasse indietro, come ha ricordato l’interlocutore di HSM al suo pubblico. Lo hanno anche spinto a dire a tutti che “Al-Shabaab e gli Houthi hanno un ottimo rapporto. Si stanno scambiando armi e addestramento”. Ciò è stato causato dal suo interlocutore che ha paragonato la minaccia che AS potrebbe un giorno rappresentare per le rotte di navigazione globali a quella che gli Houthi rappresentano attualmente per loro.

Trump sembra concordare in linea di principio sul fatto che le minacce terroristiche provenienti dalla Somalia siano ancora un problema, come dimostrato dal fatto che ha autorizzato attacchi aerei lo scorso fine settimana contro quello che ha descritto sui social media come un “pianificatore di attacchi ISIS di alto livello e altri terroristi” nella ribelle regione del Puntland del paese . Non è chiaro però se questo si tradurrà nel mantenere consiglieri in Somalia per addestrare le forze nazionali a combattere contro AS, e si può solo ipotizzare se creda che abbiano legami con gli alleati Houthi dell’Iran.

Nel perseguire il suo obiettivo, tuttavia, HSM ha rivelato che “stiamo chiedendo agli Stati Uniti di aumentare il numero in modo da poter eliminare al-Shabaab mentre il presidente Trump è in carica”. L’intervista lo ha anche visto chiarire che gran parte del miliardo di dollari in aiuti ricevuti dagli Stati Uniti nel 2023 era umanitario, il che è stato probabilmente sollecitato dalla sospensione di 90 giorni degli aiuti esteri da parte di Trump (ad eccezione dei programmi umanitari di emergenza ) che potrebbero colpire duramente la Somalia, anche se è ancora troppo presto per dirlo.

HSM ha anche esortato Trump a non riconoscere il Somaliland, che ha dichiarato nuovamente la sua indipendenza nel 1991 e il cui riconoscimento ufficiale è incoraggiato da alcune persone intorno a lui in conformità con pagina 186 di ” Progetto 2025 “, sulla base di ciò potrebbe innescare una reazione a catena separatista in Africa. Ciò potrebbe non essere sufficiente a convincerlo poiché l’argomentazione del Progetto 2025 secondo cui questo potrebbe essere una copertura contro il deterioramento della posizione degli Stati Uniti a Gibuti è più convincente dal punto di vista degli interessi statunitensi.

Tutto sommato, l’intervista di HSM sembra disperata e da una posizione di debolezza, in cui si è trovato a causa delle sue goffe mosse geopolitiche dell’anno scorso. Se fosse stato davvero così sicuro come aveva finto di essere in precedenza nel sostenere i suoi presunti alleati egiziani ed eritrei , allora non avrebbe dovuto umiliarsi supplicando Trump di mantenere i consiglieri e gli aiuti degli Stati Uniti. Il lato positivo, però, è che sembra essersi reso conto dei suoi errori e ora sta cercando di espiare , ma potrebbe essere troppo tardi.

La lunga serie di errori politici e fallimenti politici dell’ANC sta finalmente prendendo piede proprio nel momento in cui il partito ha finalmente iniziato a dare priorità alla partecipazione del Sudafrica ai processi globali, creando così il pretesto per gli Stati Uniti di intromettersi negli affari di questo membro dei BRICS.

Trump ha firmato un ordine esecutivo la scorsa settimana ” Affrontare le azioni eclatanti della Repubblica del Sud Africa ” che imponeva di tagliare gli aiuti al paese come punizione per il suo nuovo controverso Expropriation Act e promuovere il reinsediamento della minoranza bianca (afrikaner) negli Stati Uniti. I sostenitori lo hanno applaudito per aver prestato attenzione a quella che considerano la questione a lungo ignorata delle politiche discriminatorie razziali tra neri e bianchi, mentre gli oppositori credono che sia una mossa razzista promulgata con falsi pretesti.

Prima di procedere, i lettori potrebbero voler rivedere alcuni dei resoconti di RT sulla questione degli agricoltori afrikaner (boeri), sull’African National Congress (ANC) al potere in Sudafrica e sulle sfide economiche del paese:

* 19 marzo 2009: “ La guerra boera e la guerra russo-giapponese ”

* 25 ottobre 2013: “ Piano di evacuazione del Sud Africa: un gruppo di afrikaner bianchi teme un genocidio dopo la morte di Mandela ”

* 1 maggio 2018: “ Perché il governo del Sudafrica progetta di spogliare i contadini bianchi delle loro terre ”

* 15 giugno 2018: “ Gli appelli a ‘uccidere i boeri’ prendono di mira tutti gli agricoltori, non solo i bianchi – funzionario sudafricano ”

* 9 luglio 2018: “ ‘Una questione di vita o di morte’: 15.000 contadini bianchi sudafricani cercano rifugio in Russia, secondo un rapporto ”

* 19 luglio 2018: “ ‘Vogliono che ce ne andiamo tutti’: un contadino sudafricano vuole trasferirsi in Russia, cambiare nome in Ivan ”

20 luglio 2018: “ Le prime 50 famiglie di contadini del Sudafrica potrebbero presto trasferirsi in Russia ”

* 4 agosto 2018: “ I contadini sudafricani cercano rifugio nella Crimea russa ”

* 28 febbraio 2019: “ All’ANC del Sudafrica bastano solo 5 anni per ‘distruggere l’economia e il paese’, avverte l’economista ”

* 17 aprile 2019: “ Il declino economico e sociale del Sudafrica è il peggiore tra le nazioni non in guerra ”

* 18 aprile 2019: “’ Non votare mai per una persona bianca’: l’appello razziale del leader sudafricano dell’ANC discusso su RT ”

* 11 maggio 2019: “ Mentre rielegge l’ANC senza speranza, dobbiamo finalmente ammettere che il Sudafrica post-apartheid ha fallito? ”

* 4 aprile 2020: “’ Capitale monopolistico bianco’: i radicali sudafricani anti-bianchi disprezzano le donazioni massicce che potrebbero aiutare le imprese nere ”

* 16 ottobre 2020: ” Il brutale omicidio di un contadino bianco spinge i manifestanti e i contro-manifestanti a radunarsi fuori dal tribunale in Sudafrica ”

Per semplificare, il brutale assassinio di alcuni boeri nelle loro fattorie ha portato alcuni afrikaner a sospettare che l’ANC chiuda un occhio su questo e lo incoraggi persino, mentre l’ANC ritiene che il controllo sproporzionato degli afrikaner sulla ricchezza nazionale sia un’ingiustizia che deve essere rettificata tramite la ridistribuzione. La recente approvazione dell’Expropriation Act è avvenuta nel bel mezzo delle continue sfide economiche del paese, ergo perché alcuni afrikaner lo considerano una distrazione mentre l’ANC insiste che è una soluzione attesa da tempo.

Indipendentemente dalle opinioni personali su questo argomento, si può sostenere che questo sia solo un pretesto per Trump per fare pressione sul Sudafrica per ragioni che vanno oltre quelle dichiarate nel suo ordine esecutivo. Mentre alcuni ipotizzano che le sue motivazioni siano rozze come un favore a Elon Musk, nato in Sudafrica, nel mezzo della sua faida pubblica con il presidente Cyril Ramaphosa su questo tema e/o vendetta per la sentenza della Corte internazionale di giustizia del Sudafrica contro Israele , e queste potrebbero aver effettivamente giocato un ruolo, il suo team potrebbe avere in mente interessi strategici più ampi.

Il Sudafrica guidato dall’ANC si è presentato come un polo multipolare emergente in Africa nel mezzo della transizione sistemica globale , a tal fine ha cercato di aumentare il suo ruolo nei BRICS insieme alla partecipazione a esercitazioni navali multilaterali con Cina e Russia, rafforzando così la suddetta reputazione internazionale. Gli Stati Uniti disapprovavano che il Sudafrica ostentasse la sua sovranità in modo così simbolico, soprattutto data la guerra per procura NATO-Russia in corso in Ucraina , motivo per cui l’amministrazione Biden ha iniziato a fare pressioni su di esso.

Ecco alcuni briefing di base sulla loro campagna contro questa pratica condotta negli ultimi anni:

* 3 settembre 2022: “ Il Sudafrica merita elogi per la sua politica estera neutrale nella nuova guerra fredda ”

* 11 dicembre 2022: “ I doppi standard della Germania sul carbone sudafricano espongono il suo ‘imperialismo verde’ ”

* 18 febbraio 2023: “ Le esercitazioni navali del Sudafrica con Cina e Russia danno un esempio positivo ”

* 26 aprile 2023: “ La neutralità del Sudafrica nella nuova guerra fredda è minacciata dalla pressione occidentale ”

* 12 maggio 2023: “ Gli Stati Uniti stanno costringendo il Sudafrica a schierarsi nella nuova guerra fredda ”

* 17 maggio 2023: “ Il Sudafrica si presenta come leader del continente ”

* 14 luglio 2023: “ Il vicepresidente del Sudafrica ha spifferato tutto sul dilemma BRICS-ICC del suo Paese ”

* 19 luglio 2023: “ Il Sudafrica ha dimostrato che i BRICS non sono ciò che molti dei suoi sostenitori presumevano ”

* 20 luglio 2023: “ Il Sudafrica ha rovinato l’ottica del suo compromesso BRICS con la Russia ”

* 3 settembre 2024: “ L’abbraccio della Mongolia a Putin nonostante il suo mandato della CPI espone la codardia politica del Sudafrica ”

È su questa base che Trump sta ora conducendo la sua campagna di pressione contro il Sudafrica.

Il suo predecessore è riuscito a costringere il Sudafrica a rispettare il mandato di arresto della CPI per Putin e quindi a costringerlo a partecipare al vertice dei BRICS di quell’anno tramite video. Per quanto simbolica fosse una concessione agli Stati Uniti, non ha cambiato nulla di tangibile per quanto riguarda la politica estera del Sudafrica, che è ciò che Trump sta cercando di fare. Il suo team potrebbe aver identificato il Sudafrica come uno degli anelli deboli dei BRICS e di conseguenza concluso che una campagna di pressione potrebbe romperlo.

È discutibile se Trump creda davvero che i BRICS stiano cospirando per creare una nuova valuta o sostenendo lo yuan come rivale del dollaro, o se questo sia solo un pretesto per fare pressione individualmente sui suoi membri, ma la sua recente minaccia ripetuta di imporre tariffe del 100% contro di loro ha preceduto il suo ordine esecutivo. Pertanto, esiste la possibilità che tagliare gli aiuti al Sudafrica in risposta al suo Expropriation Act sia solo una scusa per costringerlo a cambiamenti tangibili di politica estera, più immediatamente per quanto riguarda i BRICS.

In pratica, questo potrebbe ipoteticamente assumere la forma di un Sudafrica che ostacola i progressi sulle iniziative BRICS Bridge, BRICS Clear e BRICS Pay che sono state discusse durante il Summit di Kazan dell’ottobre scorso. Potrebbe anche portare il Sudafrica a prendere le distanze militarmente dalla Russia e soprattutto dalla Cina, insieme all’esportazione di più minerali preziosi negli Stati Uniti a lungo termine in cambio di un allentamento della pressione. Per essere chiari, solo perché Trump potrebbe volerlo non significa che accadrà, ma dovrebbe comunque essere preso sul serio.

La rilevanza che tutto questo ha per l’Expropriation Act è che quanto sopra rappresenta sia una distrazione populista dalle continue sfide economiche del Sudafrica, sia una potenziale soluzione dal punto di vista dell’ANC, nonostante alcuni avvertimenti sul rischio che ciò porti a un disastro simile a quello dello Zimbabwe . Nello scenario improbabile in cui gli stessi legislatori che hanno votato per questa legge siano costretti dagli Stati Uniti a votare per annullarla, ciò darebbe un colpo mortale all’ANC, che potrebbe quindi essere sostituito dall’EFF.

Gli Economic Freedom Fighters sono guidati dal radicale populista di sinistra Julius Malema, che è tristemente famoso per aver guidato i cori di “Kill the Boer”, che lui e i suoi sostenitori sostengono essere solo metaforici e non letterali. Si definisce un rivoluzionario che si è espresso apertamente contro gli Stati Uniti e a favore della multipolarità. Altri sudafricani potrebbero accorrere da Malema e dal suo EFF per ragioni patriottiche-nazionaliste se Ramaphosa e il suo ANC alla fine capitolassero a quello che ha appena descritto come il ” bullismo ” di Trump.

Per evitare preventivamente qualsiasi malinteso, parlare di questo scenario non significa che sia probabile, ma solo che è possibile e dovrebbe quindi essere preso in considerazione per ogni evenienza. Ramaphosa sa che lui e il suo partito sarebbero condannati se cedessero a Trump, quindi non ci si aspetta che si muovano, almeno per ora, a meno che gli Stati Uniti non intensifichino drasticamente la loro campagna di pressione. Anche allora, tuttavia, potrebbero provare a cooptare la retorica nazionalista e populista di sinistra di Malema per radunare la popolazione in generale dietro di loro.

Gli osservatori dovrebbero anche essere consapevoli che il nuovo Segretario di Stato Marco Rubio ha dichiarato alla fine della scorsa settimana che non parteciperà al Summit del G20 di Johannesburg di novembre per protestare contro l’Expropriation Act e quelle che ha definito altre politiche “anti-americane” del Sudafrica. Sapendo che questa legge probabilmente non verrà revocata, potrebbe benissimo essere che il team di Trump abbia pianificato di sfruttare questo pretesto allo scopo di indebolire la piattaforma multilaterale economico-finanziaria più influente al mondo boicottandone l’evento annuale.

Ha già preso una palla da demolizione per la globalizzazione economica nelle ultime settimane minacciando tariffe contro Colombia , Panama , Canada e Messico prima che cedessero alle sue pressioni, il tutto imponendo tariffe del 10% alla Cina e minacciando di fare qualcosa di simile anche contro l’UE. Se questa tendenza continua, allora il G20 potrebbe non esercitare più neanche lontanamente l’influenza che aveva solo un anno fa, condannando così il vertice di novembre al fallimento indipendentemente dal fatto che gli Stati Uniti finiscano per partecipare o meno.

La sfortuna del Sudafrica è che era già nel mirino degli Stati Uniti durante l’amministrazione Biden per la sua politica estera multipolare, che c’è una preoccupazione genuina per il trattamento di alcuni membri della sua minoranza bianca e per i suoi piani di ospitare il prossimo vertice del G20 più avanti quest’anno. Questi fattori hanno convergenza per incentivare Trump a lanciare una campagna di pressione contro di esso al fine di costringere a cambiamenti tangibili alla sua politica estera, in particolare nei confronti dei BRICS, in modo da subordinare completamente il Sudafrica all’Occidente.

La lunga serie di errori politici e fallimenti politici dell’ANC sta finalmente raggiungendo il suo obiettivo proprio nel momento in cui il partito ha finalmente iniziato a dare priorità alla partecipazione del Sudafrica ai processi globali, creando così il pretesto per gli Stati Uniti di intromettersi negli affari di questo membro dei BRICS. L’esito della campagna di pressione di Trump contro di esso indicherà che continuerà a scegliere uno per uno i paesi di questo gruppo o deciderà di riconsiderare questa strategia, rendendola quindi immensamente importante.

L’UE farebbe bene a sospendere a tempo indeterminato l’accesso senza visto degli ucraini all’Unione dopo la fine della legge marziale.

Il presidente polacco uscente Andrzej Duda ha detto al Financial Times che un’ondata di criminalità potrebbe travolgere l’Europa dopo la fine del conflitto ucraino se le truppe affette da PTSD di quel paese si riversassero nel blocco e si dedicassero alla criminalità organizzata come fecero i loro predecessori sovietici della guerra afghana degli anni ’80 dopo il 1991. Il ministero degli Esteri ucraino ha reagito rapidamente negando che potessero rappresentare una minaccia del genere, sottolineando come non lo abbiano fatto tra il 2014 e il 2022 e sostenendo che sono in realtà una risorsa per la sicurezza dell’Europa.

I loro tre punti sono superficiali, tuttavia, poiché le truppe traumatizzate in qualsiasi parte del mondo sono molto più inclini a comportamenti devianti, l’ultima fase del conflitto è stata oggettivamente molto più traumatizzante di quella precedente, e questo rende i suoi veterani una responsabilità per la sicurezza dell’Europa, come minimo. Ad aggravare i rischi sopra menzionati c’è il fatto che gli Stati Uniti non sono riusciti a tracciare miliardi di dollari di armi inviate in Ucraina, secondo Reuters, quindi alcune di queste sono probabilmente finite sul mercato nero.

La minaccia su cui Duda ha appena attirato l’attenzione è quindi molto credibile e urgente e dovrebbe essere presa sul serio da tutti gli stakeholder europei. Ciò non significa che debbano pagare parte del conto per la sicurezza e lo sviluppo dell’Ucraina, come ha fortemente lasciato intendere nella sua intervista, ma solo che dovrebbero come minimo sospendere a tempo indeterminato l’ accesso senza visto dei suoi cittadini al blocco, altrimenti i veterani traumatizzati armati di armi statunitensi ottenute illegalmente potrebbero trasformare il suo avvertimento in una profezia.

Le chiuse si apriranno se gli USA riusciranno a mediare un cessate il fuoco come presumibilmente mirano a fare allo scopo di spingere l’Ucraina a revocare la legge matrimoniale e quindi a preparare legalmente il terreno per le prossime elezioni. Gli uomini ucraini in età militare potranno quindi andarsene liberamente nell’UE a meno che il blocco non sospenda a tempo indeterminato il loro accesso senza visto. Gli argomenti a favore di queste restrizioni superano di gran lunga quelli contro di esse dal punto di vista degli interessi nazionali europei e ucraini.

L’Europa ha già ricevuto diversi milioni di lavoratori a basso salario , quindi non ha bisogno di rischiare le conseguenze credibili sulla sicurezza dell’accettare veterani ucraini traumatizzati solo per ottenerne altri, mentre l’Ucraina ha bisogno che il maggior numero possibile di rifugiati torni dopo la fine del conflitto per ricostruire. Inutile dire che l’Ucraina non può permettersi un altro esodo su larga scala e quindi ha interesse a chiedere che l’UE sospenda a tempo indeterminato il suo accesso senza visto al blocco se non lo farà di sua iniziativa.

Mantenere il confine aperto per loro sarebbe una ricetta per un disastro reciproco. C’è anche la possibilità che la Polonia prenda l’iniziativa nel rifiutare unilateralmente di ammettere maschi ucraini in età militare dopo che la legge marziale del loro paese sarà revocata, proprio come ha deciso unilateralmente di sospendere i diritti di asilo per alcuni migranti l’anno scorso. Ciò potrebbe innescare una crisi legale all’interno del blocco, soprattutto se altri come l’Ungheria e la Slovacchia seguissero l’esempio, il che sarebbe lo scenario politico peggiore al momento in cui l’UE avrebbe bisogno di unità sull’Ucraina.

I liberal-globalisti al potere in Polonia, che sono strettamente allineati con la Germania, leader dell’UE, potrebbero non avere la volontà politica di farlo, ma l’Ungheria potrebbe averla e potrebbe giustificarlo sulla base dell’avvertimento di Duda. Anche se nessuno Stato membro facesse una mossa così drammatica, alcuni dei loro cittadini potrebbero agitarsi con rabbia per questo se i loro compatrioti cadessero vittime di bande criminali veterane ucraine affette da PTSD. La questione merita di essere monitorata attentamente poiché è un rischio per la sicurezza credibile che potrebbe avere conseguenze sproporzionate per il blocco.

Niente di ciò che dice è casuale o dovuto alla perdita del controllo delle sue emozioni.

Putin ha sorpreso alcuni osservatori esprimendo di recente la sua opposizione a incolpare i tedeschi di oggi per i crimini dei loro antenati. Secondo lui , “La società tedesca di oggi non c’entra nulla. In effetti, la memoria storica esiste, è importante ricordarla, non si può dimenticare, ma non credo che sia giusto dare la colpa di ciò che è accaduto negli anni ’30 e ’40 alla generazione di tedeschi di oggi”. Questa è una posizione pragmatica per le tre ragioni che ora verranno spiegate.

Per cominciare, si stima che 26 milioni di sovietici siano stati uccisi dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale, sia direttamente che tramite mezzi indiretti come la fame e le malattie causate dalla loro invasione dell’URSS. Sarebbe quindi comprensibile se Putin, che guida lo stato successore dell’Unione Sovietica, potesse ancora serbare rancore verso quel gruppo etno-nazionale. Tuttavia, non lo fa, e questo dovrebbe essere un esempio positivo per quanto riguarda i rancori che altri gruppi etno-nazionali nutrono nei confronti della Russia.

Passando alla seconda ragione, la maggior parte dei popoli dell’Europa centrale e orientale ha una visione negativa di almeno una parte delle rispettive storie con la Russia, sia durante il periodo imperiale e/o sovietico. Gli Stati baltici e la Polonia sono tristemente noti per questo. Di conseguenza, dimostrando di non serbare rancore verso i tedeschi di oggi per i crimini che i loro antenati nazisti hanno commesso contro il suo popolo, Putin vuole incoraggiare i baltici, i polacchi e altri relativamente moderati a seguire l’esempio nei confronti della Russia.

E infine, Putin probabilmente si aspetta che la CDU tedesca vinca le elezioni anticipate di questo mese, dopo di che potrebbe adottare alcune delle politiche populiste-nazionaliste dell’AfD, anche nei confronti della Russia. Il co-leader dell’AfD vuole ripristinare le importazioni di gas russo attraverso l’unico gasdotto intatto Nord Stream, mentre il Financial Times ha recentemente riferito che altri funzionari tedeschi non nominati stanno considerando la stessa cosa come parte di un accordo di pace con l’Ucraina . Putin quindi comprensibilmente vuole entrare nelle grazie dei tedeschi .

Questa è stata una mossa audace considerando che Elon Musk è stato criticato dall’ADL per aver detto più o meno la stessa cosa durante la sua apparizione video a un evento AfD alla fine del mese scorso. Tuttavia, Putin è un orgoglioso filosemita da sempre, il cui curriculum di lotta all’antisemitismo e di massima garanzia del ricordo dell’Olocausto è stato toccato qui alla fine di dicembre, il che sfata le accuse politicizzate di presunto odio per gli ebrei. Si è quindi sentito abbastanza sicuro di sé da dire quasi esattamente ciò che Musk ha appena detto.

Putin è il pragmatico consumato che sceglie sempre con molta attenzione ogni parola che usa. Niente di ciò che dice è mai casuale o dovuto alla perdita del controllo delle sue emozioni. Non è diverso da ciò che ha appena detto su come i tedeschi di oggi non dovrebbero essere incolpati per i crimini dei loro antenati. Questa posizione pragmatica è pensata per promuovere immediatamente gli interessi di soft power della Russia nell’Europa centrale e orientale, mentre probabilmente promuove quelli economico-politici dopo le prossime elezioni tedesche.

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti piace la newsletter di Andrew Korybko, condividila con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti piace la newsletter di Andrew Korybko, condividila con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

Aumenta il pericolo nei Paesi Baltici, poiché il partito della guerra non se ne andrà in silenzio, Simplicius

Aumenta il pericolo nei Paesi Baltici, poiché il partito della guerra non se ne andrà in silenzio

13 febbraio
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Gli eventi si accelerano di nuovo, mentre le inevitabilità geopolitiche raggiungono il culmine sulla scena.

Arriveremo alle trame apparentemente più importanti che ruotano attorno ai crescenti colloqui di pace ucraini, ma la storia più importante che si nasconde sotto la superficie riguarda le crescenti minacce dei Paesi baltici e dei loro padroni alla Russia, come nuovo vettore di provocazione da parte dell’Occidente.

Alla luce del crollo imminente dell’Ucraina, l’Impero ha urgente bisogno di trovare un modo per “auto-avverare” la profezia dell’attacco della Russia all’Europa, per poter vendere la storiografia fraudolenta della guerra da parte dell’Occidente, che è alla base di tutta la cattiveria portata avanti contro la Russia fino a oggi.

Da qui la necessità di intensificare le provocazioni per costringere la Russia a compiere qualche azione militarmente aggressiva o ad attaccare un altro paese vicino per vendere l’intera narrazione. Ciò avrebbe due scopi: se la guerra in Ucraina finisce, l’Occidente ha bisogno di un modo per tenere la Russia impegnata e sotto pressione, per impedirle di svilupparsi, in particolare ora che la sua economia si sta rapidamente allontanando dal decadimento. Ma il secondo scopo sta nel costringere la Russia a rispondere in modo aggressivo a un paese vicino, anche se la guerra in Ucraina continua, per galvanizzare la solidarietà europea e persino globale, consentendo la realizzazione di tutti i sogni di riarmo militare di cui le gazze ladre della NATO hanno twittato.

Ora che l’Ucraina è sull’orlo del baratro, il piano sta prendendo forma. Questa settimana si sono verificati diversi importanti “eventi” concertati, non per coincidenza:

In primo luogo, il cavo sottomarino Baltika della russa Rostelecom nel Golfo di Finlandia è stato “danneggiato”, cioè reciso, chiaramente non da un’azione accidentale:

Nel Golfo di Finlandia, il cavo Rostelecom che collega Kingisepp con Kaliningrad è stato nuovamente danneggiato. Quali altri incidenti con infrastrutture di comunicazione sottomarine si sono verificati nel Mar Baltico – nell’infografica RBC

L’8 febbraio, Rostelecom ha segnalato danni al suo cavo di telecomunicazioni sottomarino Baltika. Collega la regione di Leningrado con Kaliningrad e attraversa in parte le zone economiche di Finlandia e Svezia. Il precedente incidente sul Baltika si è verificato il 7 ottobre 2023.

La lunghezza del cavo sottomarino, apparentemente danneggiato, è di 1.115 km. Collega Kaliningrad e Kingisepp nella regione di Leningrado.

Il taglio di questo cavo interromperebbe potenzialmente le comunicazioni tra Kaliningrad e la Russia continentale.

Zerohedge descrive in dettaglio l’accumulo di incidenti recenti sui cavi nel Mar Baltico:

Più o meno nello stesso periodo una petroliera russa subì un’esplosione nel porto di Ust-Luga, situato sul Golfo di Finlandia, a poche miglia dal confine estone:

Alcuni resoconti russi imputano un certo sabotaggio:

I sabotatori nemici probabilmente lavoravano a Ust-Luga. La recente esplosione nella sala macchine della petroliera Koala (164.500 tonnellate), secondo fonti di Ambrey Analytics (una società nel campo della gestione dei rischi marini), è stata associata all’installazione di mine sottomarine sulla parte esterna dello scafo. Tre esplosioni hanno provocato tre buchi: uno di 100 cm per 80 cm e due grandi di 4 per 2 metri.

Ieri, il Russian Foreign Intelligence Service ha lanciato l’allarme sui prossimi attacchi terroristici e incidenti che l’intelligence ucraina intende realizzare per impedire alle merci e alle navi russe di attraversare il Mar Baltico. Stiamo assistendo al primo incidente del genere.

E come accennato sopra, l’SVR russo ha improvvisamente annunciato che l’Ucraina è in procinto di ultimare importanti provocazioni nell’area del Mar Baltico. Il piano include specificamente l’esplosione di una nave straniera da attribuire alla Russia, presumibilmente come una presunta “risposta” russa alle risorse russe ora prese di mira nella regione:

L’SVR afferma che i servizi speciali dell’Ucraina, con il supporto dell’Occidente, stanno pianificando una serie di provocazioni anti-russe di alto profilo. Il compito principale è quello di chiudere l’accesso della Russia al Mar Baltico con il pretesto delle azioni aggressive di Mosca. Il primo attacco terroristico potrebbe essere la detonazione di mine di fabbricazione russa/sovietica su una nave straniera nelle acque del Baltico. Stanno cercando persone dall’Asia e dal Medio Oriente per portare a termine l’attacco terroristico, lo stipendio è di 20 mila dollari, non ci sono dettagli contrattuali. Gli attacchi inizieranno il prima possibile per indebolire il prima possibile la posizione negoziale del Cremlino.

Ed ecco che, sulla scia di quanto sopra, importanti organi di stampa come Politico annunciano una rinnovata iniziativa per colpire e “sequestrare” la flotta ombra russa:

Riepilogo:

I pirati dell’UE del XXI secolo: gli Stati baltici cercano nuove opportunità per catturare la flotta ombra della Russia — Politico

▪️Finlandia, Estonia, Lituania e Lettonia cercano scappatoie nel diritto internazionale per sequestrare le navi russe.

▪️L’Unione Europea sta tenendo “colloqui dietro le quinte” su un sequestro su larga scala di petroliere russe per l’esportazione di petrolio, scrive Politico.

▪️I paesi europei che si affacciano sul Mar Baltico stanno elaborando una nuova legislazione per rendere possibile il sequestro delle navi per “motivi ambientali o di pirateria”.

▪️Le nuove proposte nascono in un momento di diffusa frustrazione per l’inefficacia delle sanzioni occidentali contro la Russia, poiché Mosca continua a spedire il suo petrolio e a eludere le sanzioni.

▪️Adesso i paesi cercano un pretesto per elaborare nuove leggi nazionali che permettano ai pirati di sequestrare più navi russe, accusando il paese di attacchi alle infrastrutture sottomarine e di danni ambientali.

L’articolo cita addirittura Ust-Luga come il porto cruciale da cui ha origine una vasta parte del trasporto di petrolio russo:

Di conseguenza, “la flotta ombra trasporta ora oltre l’80 percento di tutto il petrolio greggio russo”, ha affermato Isaac Levi , responsabile Russia-Europa presso il think tank Centro per la ricerca sull’energia e l’aria pulita.

Il Mar Baltico è l’arteria critica per quel commercio illegale, ha sostenuto. Le navi vengono solitamente caricate con petrolio russo in porti come Ust Luga vicino a San Pietroburgo prima di procedere attraverso il Golfo di Finlandia e attraverso il Mar Baltico verso gli oceani del mondo tramite il Mare del Nord.

L’anno scorso, 348 navi della flotta ombra, che rappresentavano il 40 percento delle vendite totali di petrolio della Russia, sono partite dai porti del Baltico , ha affermato Levi: una cifra equivalente a un terzo del bilancio annuale della difesa di Mosca.

Il presidente del comitato di difesa della Duma russa ha lanciato un avvertimento minaccioso:

Ogni attacco alle nostre navi può essere considerato un attacco al nostro territorio, anche se si tratta di una nave che batte bandiera straniera : questa, tra l’altro, è una pratica del tutto comune nella navigazione marittima. È possibile che risponderemo non solo con misure di ritorsione, come l’abbordaggio di navi occidentali nel Mar Baltico, ma anche con azioni attive da parte della nostra flotta baltica.

Aleksey Zhuravlyov, vicepresidente del Comitato di difesa della Duma di Stato della Federazione Russa, in risposta agli episodi di pagliacciata nel Mar Baltico.

Naturalmente, quanto detto sopra è esattamente ciò che vogliono i burattinai.

Il giornale Politico sponsorizzato dall’USAID ha dedicato un intero nuovo articolo all’avvertimento, intitolandolo “La Russia si scaglia contro i piani dell’UE di sequestrare la sua ‘flotta ombra’ nel Mar Baltico”. È curioso come proteggere le proprie navi da un sequestro illegale equivalga a “scagliarsi contro”, mentre l’annuncio di sequestrare illegalmente le navi di una nazione sovrana è formulato in titoli soft e accomodanti.

La stampa occidentale esulta da tempo per le provocazioni della NATO che stanno mettendo pericolosamente la Russia all’angolo:

Nel frattempo, il Reichsmarschall della NATO continua a suonare il suo tamburo rullante di guerra:

Il successivo “evento” fu la grandiosa performance dei Baltici nel disconnettere i loro piccoli villaggi di gnomi gonfi dalla rete elettrica russa. Il livello di assurda teatralità deve essere visto per essere apprezzato:

Tre “tigri” baltiche, guidate da Ursula von der Leyen, celebrano la disconnessione dal sistema energetico russo

Il Presidente lituano dice “Addio, Russia! Addio, Lenin!” e altri applausi.

Questa è una sorta di dimostrazione pubblica di assoluta debolezza mentale.

Che Lenin? È morto cento anni fa. Come influenza la vita dei lituani?

Avete notato la semplice immaturità, una specie di tinta hollywoodiana grossolanamente surrogati in queste performance che l’Occidente mette in scena? Praticamente tutto sembra fatto “per spettacolo”. Riuscite a immaginare Putin o Xi che mettono in scena una tale esibizione quando firmano le loro partnership globali con l’Iran, o altri seri membri adulti della comunità mondiale?

Il momento in cui il sistema energetico dell’Estonia è stato disconnesso dalla Russia

⚡️Oggi i Paesi baltici (Lettonia, Lituania ed Estonia) hanno ufficialmente abbandonato l’anello energetico BRELL, disconnettendosi dai sistemi energetici della Federazione Russa e della Bielorussia.

“Abbiamo eliminato ogni possibilità teorica che la Russia utilizzi il controllo della rete energetica come arma”, ha affermato il ministro dell’Energia lituano Zygimantas Vaiciunas.

Dal 2018, i paesi baltici hanno speso circa 1,6 miliardi di euro (2,6 miliardi di dollari) per ammodernare le reti e prepararsi al passaggio.

La regina dell’impero infestato dai vermi, Ursula, ha pubblicato il video dell’intera farsa , arricchito da ulteriori fanfare vuote e teatralità da liceo:

Un po’ di “indipendenza” energetica:

Congratulazioni, i prezzi dell’elettricità in Lituania, Lettonia ed Estonia sono i più alti d’Europa.

Solo il Belgio ha prezzi più alti

Prendi questo Pyutin!

Ma la mossa passata inosservata era il secondo obiettivo segreto del blackout nel Baltico: mettere pressione alla rete elettrica di Kaliningrad.

Di seguito il rapporto evidenziato:

Il sistema elettrico della regione di Kaliningrad è passato alla modalità di funzionamento autonomo.

Ciò è accaduto dopo che Lettonia, Lituania ed Estonia hanno abbandonato l’anello energetico unico con Russia e Bielorussia, riferisce il Ministero dell’Energia.

-> Quando i paesi baltici si sono disconnessi dalla rete russa e si sono collegati alla rete UE, presumibilmente per fermare l’inesistente ricatto di Putin, in realtà hanno fatto pressione su Kaliningrad. Ora Kaliningrad è nella sua rete e può essere pressata più facilmente.

Il governo della regione di Kaliningrad si è preparato in anticipo a questo sviluppo, ha affermato il Ministero dell’Energia.

“La capacità totale delle centrali elettriche di Kaliningrad è di 1,88 GW, che è più del doppio del picco di consumo energetico della regione”

Ciò avviene in concomitanza con altri lavori in corso per disconnettere presumibilmente le navi russe dai sistemi di comunicazione satellitare Inmarsat nella regione, come recentemente sottolineato da Patrushev :

La NATO vuole paralizzare il lavoro dei porti russi nelle regioni di Leningrado e Kaliningrad

Presidente del Collegio marittimo russo Nikolai Patrushev

Secondo lui, i paesi occidentali stanno scollegando le navi battenti bandiera russa dal sistema di comunicazioni satellitari Inmarsat, parte integrante del Sistema globale di soccorso ed emergenza marittima.

❗️La Russia ha la volontà e le risorse per rendere irrealistici i sogni della NATO di trasformare il Mar Baltico in un “lago interno” dell’alleanza, – Ambasciatore russo in Finlandia Pavel Kuznetsov

Ricordate quando l’anno scorso la Lituania ha improvvisamente limitato il trasporto ferroviario di merci dalla Russia a Kaliningrad per aumentare la stessa pressione. È tutto parte integrante dello sforzo coordinato per isolare lentamente Kaliningrad al fine di forzare una reazione russa, preferibilmente militare, che può essere usata come giustificazione per ulteriore isteria e rafforzamento militare della NATO, intervento, ecc.

Tuttavia, un mese fa Politico aveva già svelato una dura realtà sempre più evidente: i continui tentativi della Regina delle larve di trasformare le nazioni dell’UE nella sua personale casa geopolitica alla Ken e Barbie avevano iniziato a stancare i leader dell’UE:

Quanto tempo ci vorrà prima che lei e il suo impero marcio si uniscano fatalmente a Zelensky nella vorticosa ciotola di porcellana della storia?


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Speciale a due piani: l’isteria si accende quando Trump getta l’Ucraina sulla terza rotaia, di Simplicius

 

 

Speciale a due piani: l’isteria si accende quando Trump getta l’Ucraina sulla terza rotaia

Il crollo della sfera atlantista.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La seconda parte del nostro doppio appuntamento ci porta al vortice che si è scatenato oggi tra Trump, Putin e l’Ucraina e che ha mandato onde d’urto nel paese delle meraviglie del pensiero magico della NATO.

Tutto è iniziato con l’annuncio di Trump di aver finalmente raggiunto Putin al telefono, confermato dal Cremlino:

Ma sembra che tutti stiano fraintendendo quanto sopra, mandati in visibilio o in indignazione per gli ormai “certi” colloqui di pace per la fine della guerra che si svolgeranno.

Mi permetto di dissentire.

Se si legge tra le righe, si noterà che l’Ucraina ha coperto appena una frazione del discorso, che comprendeva l’intelligenza artificiale e una serie di altre questioni geopolitiche. Allo stesso modo, anche i commenti prudenti di Trump nelle dichiarazioni alla stampa dopo hanno lasciato molto a desiderare, ad esempio descrivendo che l’unico “risultato” relativo all’Ucraina dei colloqui è stato il riconoscimento da parte di Putin che “vorrebbe porre fine alle uccisioni”.

Questa è la chiara definizione di arrivare: il team di Trump sta cercando di vendere la chiacchierata telefonica come un passo avanti molto più grande di quanto non sia stato in realtà. L’aggiunta della dichiarazione che Putin intende incontrare Trump in Arabia Saudita è stata un’inutile presa per i fondelli, poiché non è stata fissata alcuna data urgente e i due erano comunque destinati a incontrarsi in futuro. Lo stesso vale per il rilascio a tempo del “prigioniero politico” Mark Fogel, che doveva servire a dare un tocco di classe all’occasione, per aggiungere un po’ di pepe alla narrazione secondo cui Trump starebbe facendo dei grossi “progressi” con la Russia: non è niente di tutto questo; si tratta di un trucco disperato per mascherare il grande fallimento della millanteria di Trump sulla rapida fine della guerra.

In breve: i colloqui non sono stati altro che un banale scambio di convenevoli e di gesti politici abituali, niente di più. Se si leggono le citazioni e le dichiarazioni di vari funzionari russi, è chiaro che la Russia non è affatto vicina a un vero negoziato e si limita a concedere agli Stati Uniti il proprio momento di gloria, apparentemente “guidando la carica della pace”. In effetti, credo che Trump abbia persino detto di aver offerto a Putin un cessate il fuoco temporaneo, che è stato rapidamente spazzato via dal momento che Putin ha chiaramente rifiutato.

Dico quanto sopra perché sono rimasto piuttosto sorpreso dalle reazioni online, in particolare da parte di noti conoscitori della geopolitica, che si sono lanciati in dichiarazioni premature sul fatto che la guerra è ora ufficialmente quasi finita, e che la fase performativa finale dei negoziati procederà da qui in avanti. Hanno persino collegato in modo convincente il recente sembra rallentamento del fronte a questo, dipingendo un ritratto di Putin che “rallenta” l’azione come “gesto di buona volontà”. Non vedo alcuna prova di ciò, e in effetti le forze russe sembrano attualmente prepararsi a una nuova escalation, dopo aver trascorso un paio di settimane utilizzando attacchi a lungo raggio per ammorbidire le nuove linee di difesa su cui si erano ritirate le truppe ucraine. Per non parlare dei massicci attacchi su Kiev e altre città effettuati la scorsa notte.

Se non altro, Trump ha appena ritirato i suoi piani di porre fine alla guerra in tempi brevi dopo aver annunciato che nessun “piano di pace” sarebbe stato presentato alla prossima conferenza di Monaco, ma piuttosto Hegseth e Kellogg sarebbero stati inviati ad “ascoltare ciò che i partner europei hanno da dire” prima che gli Stati Uniti presumessero di finalizzare qualsiasi tipo di piano.

Si tratta chiaramente di un passo indietro piuttosto che di un passo avanti, e la disperata e insignificante conversazione con Putin è stata probabilmente un lavoro di rattoppo per dare l’impressione che la grande iniziativa di pace di Trump stesse ancora procedendo.

In realtà, non c’è praticamente nulla di cui parlare. Non solo Putin ha chiaramente imposto che nessun documento legale può essere firmato con un presidente illegittimo come Zelensky – il che di per sé rimanda qualsiasi “negoziazione” fino a quando Zelensky non sarà scomparso da tempo – ma la verità è che è difficile immaginare che un qualsiasi documento legale possa essere firmato anche con l’Occidente. La Russia ha subito a lungo i tradimenti non solo dei vari accordi di Minsk, ma anche di infiniti altri accordi rinnegati in passato, dall’intesa “non un pollice verso l’est” della NATO ai vari trattati da cui gli Stati Uniti si sono tirati fuori, come il trattato ABM.

Putin e altri funzionari del Cremlino lo hanno già accennato in passato, ma firmare accordi fondativi a lungo termine con gli Stati Uniti è una follia perché solo quattro anni dopo, un altro presidente neocon dello Stato profondo puòrubare le elezioniessere eletto e cestinare immediatamente l’accordo, anche solo per fare un dispetto al suo precedente rivale. In un sistema politico così incerto, noto negli ultimi anni per la sua politica erratica e schizofrenica, come si può firmare un accordo fondamentale in buona fede?

Ci sono ancora molti neoconservatori che spingono per un’escalation contro la Russia, il che farà certamente riflettere Putin, a proposito del punto precedente. Il deputato americano Joe Wilson di oggi:

Questo di certo non dà molta fiducia a un leader di lungo corso come Putin.

Ma ora ci sono indicazioni che forse a Trump non dispiacerà abbandonare del tutto l’Ucraina. L’ultima intervista rilasciata da Trump ha suscitato clamore, in quanto ha ammesso che l’Ucraina potrebbe essere interamente assorbita dalla Russia:

Allo stesso tempo si è concentrato nuovamente sui minerali, iniziando a segnalare rapidamente che Trump sembra intenzionato solo a ottenere dall’Ucraina una ricompensa per le presunte centinaia di miliardi che gli Stati Uniti hanno dato loro. Il messaggio è sembrato chiaro: a Trump non interessa cosa succede all’Ucraina, purché ottenga il suo compenso.

Tutto questo mentre Zelensky ha dovuto sopportare l’umiliazione di incontrarsi con il Segretario al Tesoro americano Scott Bessent apparentemente al solo scopo di definire l’accordo di compensazione per i “minerali critici”, dove è stato nuovamente lasciato intendere che l’incontro di Monaco non sarebbe consistito in nient’altro che nella cerimonia di firma per la consegna delle ricchezze minerarie.

“È pericoloso essere nemici dell’America, ma essere amici dell’America è fatale”.

La 79esima brigata ucraina avrebbe riflettuto sul tradimento di dover presto combattere e morire per le miniere di “terre rare” di proprietà americana, piuttosto che per la propria terra ucraina:

A ciò ha fatto seguito il discorso del Segretario della Difesa Hegseth oggi al Gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina a Bruxelles, in cui Hegseth ha illustrato in modo perentorio le priorità degli Stati Uniti:

Non ho trovato il video

No alla NATO, no ai confini del 2014, e in modo molto definitivo: niente truppe statunitensi in Ucraina, in nessun momento, anche come forze di pace dopo la fine delle ostilità. Per essere sicuro, lo ha anche sottolineato di nuovo:

Oh, e l’altro grande: qualsiasi truppa europea mai dispiegata in Ucraina non sarà coperta dall’Articolo 5. A qualcun altro sembra che la squadra di Trump stia purtroppo “dando in pasto” gli agnelli europei al lupo russo su un piatto d’argento?

Gli apparati della NATO erano a pezzi:

Ciò che ha davvero evidenziato la stranezza di questa narrazione di pace forzata sono state alcune recenti dichiarazioni che hanno sottolineato quanto forti stiano diventando le forze armate russe. Ciò è completamente in contrasto con la logica volta a convincerci che Putin ha bisogno di questo accordo di pace tanto quanto Zelensky: l’unico scopo di questa narrazione è solo quello di spingere l’agenda che l’Occidente ha bisogno di estrarre “concessioni” uguali dalla Russia, come se Russia e Ucraina fossero su un piano di parità.

La dichiarazione principale è stata quella di Zelensky, che ha sconcertato gli osservatori con la sua affermazione che la Russia sta ora espandendo le sue forze armate di ben 100.000 unità, una cosa assolutamente sconcertante viste le sue affermazioni sulle incalcolabili perdite russe:

Non ho trovato il video

Lo ha sottolineato il ministro della Difesa della Lituania:

Le capacità militari della Russia sono tre volte superiori a quelle che avevano prima dell’invasione dell’Ucraina nel 2022, ha dichiarato il ministro della Difesa lituano Dovilė Šakalienė.

“Le capacità militari della Russia sono già tre volte superiori a quelle che avevano quando è iniziata l’invasione su larga scala dell’Ucraina tre anni fa. E tutto questo è avvenuto nel contesto di una guerra attiva”, ha detto il ministro in un’intervista al sito web di notizie 15min.lt pubblicata lunedì.

Zelensky ha poi continuato a spaventare gli europei sostenendo che, dopo la caduta dell’Ucraina, la Russia occuperà facilmente tutta l’Europa, poiché l’esercito russo, ormai sommerso, ha un vantaggio di “tre a uno” sugli eserciti europei:

Non ho trovato il video

Conclusione:

Gli eventi in corso sono tutti una cortina fumogena onanistica dell’Occidente per salvare la faccia e fingere che il potere russo sia stato arginato e Putin messo alle strette. Non è cambiato nulla, l’esercito russo si sta rafforzando e presto raddoppierà le sue offensive su tutti i fronti finché l’Ucraina non si sgretolerà. Le possibilità di un accordo di “pace” sono scarse, e certamente non prima che Zelensky sia rimosso dal potere, cosa che non è ancora vicina ad accadere, con i “colloqui” sulle possibili elezioni previste per l’autunno del 2025.

In realtà, in primavera-estate le offensive russe non potranno che intensificarsi e la schiena dell’AFU sarà probabilmente spezzata per sempre.

Come ultima curiosità – tanta è la sua inanità – ecco un pezzo del Consiglio Atlantico scritto da nientemeno che il figlio di Zbigniew Brzezinski:

Si tratta di una riduzione talmente banale dei punti di discussione standard dell’establishment da non essere degna di una vera discussione. Tuttavia, l’ultima cosa degna di nota è la seguente:

Si parla noiosamente della necessità di una “coalizione dei risoluti” per inviare truppe in Ucraina, il tutto partendo dal presupposto fraudolento che la Russia stia cercando di ottenere un cessate il fuoco. Pensate alla logica: perché mai la Russia dovrebbe volere un cessate il fuoco che mette le truppe della NATO letteralmente al confine con la Russia? L’intera ragion d’essere della guerra era basata sul tenere lontana la NATO – eppure la Russia firmerà un cessate il fuoco che permette a una massiccia coalizione NATO di trovarsi a distanza di tiro dei carri armati dai villaggi russi?

L’intera idea è assurda. Non fa altro che rafforzare questo semplice fatto: Putin sta semplicemente facendo la parte dell’ospite cortese e indulge l’Occidente nelle sue audaci stravaganze di “spettacolo” di pace. In realtà, la Russia non accetterebbe mai accordi di questo tipo e quindi la guerra continuerà fino alle sue conclusioni più logiche, finché Trump o l’Occidente non grideranno allo scandalo.

Come detto, un importante attacco con missili balistici e da crociera ha colpito ieri Kiev, spazzando via diverse imprese militari, come confermato da una di esse stessa:

L’ufficio della RigExpert, un’azienda che produce analizzatori di antenne e cavi per l’esercito, è stato distrutto dall’attacco missilistico notturno russo.

Lo riferisce la stessa azienda!

Un enorme sito di produzione di droni sarebbe stato demolito:

L’esercito russo ha liquidato uno dei più grandi centri per la produzione di droni FPV a Kiev

▪️Secondo le informazioni ricevute dagli hacker russi del Servizio speciale per le operazioni di rete, i personal computer dei dirigenti dell’azienda sono stati violati e sono state fornite le coordinate per l’attacco con missili Iskander.

▪️A seguito dell’attacco, è stata liquidata un’impresa segreta della società Stream Techno, impegnata nella produzione di massa e nella fornitura di veicoli aerei leggeri senza pilota per le esigenze delle Forze armate dell’Ucraina.

Un resoconto di Masno, che vive in Ucraina:

Ho parlato con un testimone dell’attacco mattutino a Kiev. Sono molto convinto che la Russia stia usando nuovi missili o droni che volano letteralmente all’altezza degli alberi o al di sotto di essi. Il testimone ha visto l’oggetto volante passare davanti alla sua finestra e manovrare… Strano, nessun suono di drone. Quindi non so proprio cosa sia”.

Nei giorni scorsi sono stati colpiti importanti terminali di gas e altri nodi della rete elettrica a Chernigov, Poltava, Sumy e altrove, con video che mostrano muri di fiamme che illuminano il cielo notturno delle strutture.

Nella regione di Chernihiv, dopo gli attacchi missilistici notturni, l’impianto di trattamento del gas di Gnedintsevo sta bruciando in modo intenso e potente. Non ci sono video o foto.

L’esercito russo ha colpito il più grande impianto di lavorazione del gas in Ucraina nella regione di Chernihiv

▪️Secondo la mappa satellitare della NASA degli incendi, il missile ha colpito l’impianto di lavorazione del gas Gnedintsevsky tra le 03:00 e le 04:00 del mattino.

▪️Prima, durante i bombardamenti notturni, le nostre truppe hanno colpito il giacimento di gas Yarovka e il reparto di lavorazione del gas Yablonovsky.

Un altro colpo importante, pochi giorni fa, ha lasciato Kramatorsk completamente senza energia elettrica:

Un attacco completo all’infrastruttura energetica di Kramatorsk: interruzione completa dell’energia elettrica nei nodi chiave di approvvigionamento delle Forze Armate ucraine.

Nella notte del 7 febbraio 2025, le truppe russe hanno continuato a colpire l’infrastruttura energetica del nemico. Dopo aver distrutto con successo la sottostazione Mayskaya da 330 kV, sono state colpite altre strutture del sistema energetico della regione, che hanno portato alla completa destabilizzazione della fornitura di energia a Kramatorsk, Druzhkovka e Konstantinovka.

A seguito dell’attacco, sono state danneggiate entrambe le linee elettriche da 110 kV, che forniscono energia a zone industriali, strutture militari e centri logistici. Kramatorsk è stata completamente disalimentata, il che ha portato all’arresto di una serie di impianti di produzione e alla destabilizzazione del funzionamento di strutture di importanza critica. Un colpo diretto è stato registrato nell’area di Energomashspetsstal, causando la distruzione di trasformatori di potenza e l’arresto di emergenza dei dispositivi di distribuzione.

Conseguenze tecniche delle sconfitte:

– Le linee elettriche da 110 kV sono state disattivate e hanno interrotto l’alimentazione delle unità tattiche delle Forze Armate ucraine, dei depositi di rifornimento e delle basi di riparazione.

– I trasformatori di potenza del tipo TDTN-40000/110 sono stati danneggiati, causando l’interruzione dei sistemi di alimentazione e l’arresto della zona industriale.

– Il funzionamento dei dispositivi di distribuzione a 110 kV è stato interrotto, il che elimina la possibilità di commutare rapidamente i carichi e ripristinare prontamente l’alimentazione.

La disattivazione dell’infrastruttura energetica della regione riduce la capacità delle Forze Armate ucraine di mantenere la capacità di combattimento, complica la logistica e interrompe il funzionamento delle strutture militari. I tempi previsti per il ripristino dell’approvvigionamento energetico rimangono incerti, rendendo la situazione in questo settore ancora più instabile.

Il rublo russo è salito oggi, così come praticamente tutti i titoli russi, dopo la telefonata Biden-Putin:

Alcuni hanno chiesto filmati recenti del campo di battaglia, e io li accontento.

Ecco la descrizione completa dell’offensiva ucraina su larga scala del Kursk, iniziata la scorsa settimana:

Non ho trovato il video

Cronologia completa dell’attacco AFU di ieri a Cherkassy Konopelka Ulanok.

00:00 La 1ª ondata di rotolamento del nemico verso Ulanok, 6 febbraio 2025, ora 10.08, l’inizio del rotolamento dell’AFU.

02:24 Seconda ondata di rotolamento, stessa direzione, ora 10.40.

03:54 – l’equipaggiamento nemico inizia a bruciare.

04:25 La terza ondata di rollio, la stessa direzione, che va nella stessa direzione verso Ulanok, ora 11.59.

05:15 La quarta ondata di roll up, è difficile chiamarla ondata, è stato un salto del gruppo SDF nemico su 2 APC Stryker, il gruppo si è diviso. Il 1° gruppo si è spinto in profondità a Cherkassy Konopelka, il 2° gruppo ha iniziato a cercare di trincerarsi lì. Si possono vedere i filmati dello sbarco sotto i colpi dell’esercito russo e i tentativi dell’AFU di spingere i mezzi corazzati verso le retrovie con l’aiuto di altre attrezzature.

E un altro:

Non ho trovato il video

Gli ucraini hanno pubblicato un video di un tentativo di attacco a Cherkassk Konopelka.

Un frammento della recente offensiva delle Forze Armate ucraine nella regione di Kursk, filmato da un drone nemico.

Ancora una volta, vale la pena di notare il buon supporto ingegneristico dell’attacco: davanti alle colonne che avanzavano c’erano veicoli ingegneristici e carri armati con trappole per mine. Ma il fattore chiave dell’offensiva è stato il ponte meccanizzato pesante, liberamente installato dal nemico attraverso il fiume Smerditsa vicino alla fattoria Kolmakov.

A giudicare dai filmati successivi, durante l’attacco è stato attraverso questo ponte che il nemico ha trasferito i veicoli da combattimento di fanteria, i veicoli corazzati e i veicoli blindati, che sono stati inviati a sbarcare la fanteria nelle piantagioni vicino a Cherkasskaya Konopelka e Fanaseyevka.

Il filmato che segue non è particolarmente interessante, in quanto mostra l’avanzata dei blindati nemici sotto il fuoco dei droni FPV e dell’artiglieria russa, il successivo atterraggio della fanteria e la perdita di diversi veicoli, che si è già parzialmente sovrapposto ai video pubblicati dai droni russi.

Informatore militare

Yuri Podolyaka ci aggiorna sulla direzione di Pokrovsk, dove le forze russe sono rimaste ferme la scorsa settimana e l’Ucraina avrebbe lanciato un grande contrattacco che ha catturato parte di Pishchane. Tuttavia, sembra che ora i movimenti russi si stiano intensificando di nuovo, con alcuni progressi compiuti oggi. Ma comunque buone informazioni:

Yuri Podolyaka fa eco dalla direzione di Pokrovskyi. Da una settimana non ci sono movimenti, il fronte è fermo. Secondo le informazioni provenienti dal campo, il nemico sta intensificando i colpi di artiglieria, sta colpendo l’intera linea del fronte senza sosta da diversi giorni e non risparmia i proiettili.

Il 414° Battaglione di sistemi UAV “Ptahi Magyar” con droni su fibra ottica è arrivato in direzione. Sono arrivati il battaglione UAV “Predators”, il distaccamento “Gostri Kartuzy” (i nostri recentemente sono arrivati senza il loro comandante) e la compagnia “Skulls”. Non c’è mai stata una tale concentrazione di unità UAV dell’AFU prima d’ora, e Madyar si è lanciato solo sulle più importanti – si aggira da Volchansk, alla regione di Kursk, a Kherson e ora a Pokrovsk. È stato notato l’accumulo di brigate di artiglieria: la 15ª, la 55ª e la 107ª.

Il raggruppamento per una possibile controffensiva dell’AFU a Pokrovsk è riunito tra Gadezhdenka e Chunishinoye: la 5ª Brigata meccanizzata pesante con due battaglioni di Leopardi, la 59ª Brigata d’assalto, la 32ª e 42ª Brigata meccanizzata. Due brigate NSU – 2ª e 3ª “Spartan”, considerate d’élite. Nel prossimo futuro, qui potrebbe scoppiare una grande contro-battaglia.

In generale, l’interpretazione comune è che questi attacchi localizzati di breve durata rappresentino semplicemente il disperato desiderio dell’AFU di mettere punti sul tabellone alla luce di tutte le grandi riunioni del team di Trump e dell’imminente conferenza di Monaco. Ma non preoccupatevi, Zelensky rimane fiducioso:

Zelensky ha finalmente lanciato la sua iniziativa per “attirare” i giovani di oltre 18 anni al fronte:

È stato persino realizzato un nuovo spot pubblicitario (doppiato dall’IA):

Questo titolo finale ruba la scena oggi, cogliendo con franchezza le attuali realtà geopolitiche:


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

L’Ucraina si avvicina alla convocazione finale, di Simplicius

L’Ucraina si avvicina alla convocazione finale

8 febbraio
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Zelensky si è avvicinato sempre di più alla conclusione logica finale del percorso di mobilitazione dell’Ucraina e alla prova del fuoco demografica in uno. In una nuova intervista con Reuters, il leader condannato ha annunciato che le autorità ucraine stanno progettando un nuovo, attraente “contratto” per la fascia 18-24:

“Le brigate di combattimento, quelle esperte, insieme al Ministero della Difesa… stanno lavorando a un’opzione contrattuale per i giovani dai 18 ai 24 anni… Ci sarà un accordo speciale, ci saranno molte preferenze… ci sarà un sostegno finanziario molto elevato”, ha detto Zelensky.

Ciò rientra nella recente iniziativa di Zelensky di procedere gradualmente in punta di piedi verso la piena mobilitazione dell’ultimo contingente di giovani, inizialmente incentivandoli pesantemente, e poi rafforzando gradualmente il giogo con varie disposizioni e vincoli che eliminano le categorie di esenzione una alla volta.

In passato ho pubblicato vari video che mostrano che è già in corso una specie di mobilitazione “furtiva” di 18+, come questo del deputato della Rada Dmitry Razumkov . A seconda della reale portata della mobilitazione furtiva, potrebbe significare che l’Ucraina affronterà seri guai se mai dovesse davvero annunciare “ufficialmente” una mobilitazione di 18+, perché quelle riserve sarebbero già state prosciugate in anticipo.

In un certo senso, sia Putin che Zelensky stanno giocando allo stesso gioco: Putin si è rifiutato di fare un’altra chiamata di massa “ufficiale”, affidandosi a varie forme di opzioni di mobilitazione “lowkey”, dal lavoro dei prigionieri, ai volontari e ai mercenari, in parte per evitare che la società si inasprisca nei confronti della guerra. Ora Zelensky fa lo stesso, ma si trova in una situazione molto più disperata.

In una nuova intervista ha affermato di non riuscire nemmeno a immaginare come l’Ucraina combatterà la guerra se gli Stati Uniti cesseranno il loro sostegno:

È interessante notare che menziona che il supporto degli Stati Uniti è rimasto lo stesso ma “nessun nuovo pacchetto” è stato annunciato sotto l’amministrazione Trump. Gli esperti hanno soppesato che questa linea continua di armamenti deriva dagli ordini dell’amministrazione Biden tramite il programma di supporto diretto del Pentagono, ma nulla è arrivato dalla Casa Bianca tramite le autorità di prelievo del presidente o altri strumenti diretti di aiuti speciali.

In effetti, Trump ha raddoppiato la sua idea che qualsiasi supporto futuro dovrebbe essere strettamente negoziato in cambio delle risorse dell’Ucraina, come si vede in questo nuovo video di oggi. Guardate la seconda parte, dove ho inserito anche i nuovi commenti di Zelensky, che sono piuttosto esplicativi:

Non è ironico che Zelensky mostri una mappa della ricchezza mineraria ucraina, suggerendo che la Russia è il nemico perché vuole l’Ucraina per le sue risorse naturali, eppure è il suo stesso “alleato” primario che ha appena descritto apertamente l’Ucraina come niente più che un’opportunità commerciale transazionale per le risorse naturali. Gli Stati Uniti sono letteralmente ciò che Zelensky crede che sia la Russia, eppure la maschera ipocrita deve essere mantenuta per presentare ingiustamente la Russia come il cattivo.

A proposito, nell’intervista Zelensky ha ammesso che il 50% di quelle terre rare tanto desiderate sono già sotto il controllo russo:

Come si può vedere, la stragrande maggioranza delle risorse rimanenti passerà sotto il controllo russo in un futuro non troppo lontano:

Ora l’Ucraina ha lanciato una nuova offensiva localizzata a Kursk, che ha ripreso il piccolo insediamento di Cherkasskaya Konopelka, appena a sud di Sudzha:

Le forze nemiche si sono accumulate nella regione di Sumy per diversi giorni. Le riserve sono state attaccate, anche dall’Iskander OTRK, molti hanno visto il video ieri, è stato pubblicato sui canali Telegram. Il nemico ha attaccato oggi nella regione di Kursk, sperando nel maltempo, l’ultima volta ha attaccato durante “cieli sereni”. In totale, il nemico ha lanciato fino a 30 unità di equipaggiamento nella prossima offensiva, ora la stanno eliminando e questa offensiva per il khokhol finirà allo stesso modo delle precedenti, cioè con sconfitta e pesanti perdite.

Grandi interessi

Lo scopo è quello di dare un po’ di respiro a Sudzha, che le forze russe hanno messo sotto pressione nelle ultime settimane. L’offensiva ha visto diversi battaglioni di truppe e circa 30-50 veicoli già dichiarati distrutti in un altro tiro al tacchino. D’altro canto, la parte ucraina sostiene che anche le forze russe hanno subito pesanti perdite. In questo caso, i russi hanno avuto il sopravvento sulla propaganda con decine di video di equipaggiamento ucraino distrutto e uomini che si riversavano fuori, tra cui molti oggetti “rari” – ora distrutti – come i carri armati Challenger, i Bergepanzer, i Wisent-1 e gli IMR-2, il che ha portato gli analisti a ritenere che l’AFU stesse raschiando il fondo del barile per le armi pesanti da usare.

Un piccolo elemento che crea atmosfera:

Nel frattempo il DailyMail ha pubblicato un altro “piano di pace” di Trump “trapelato”:

Come al solito, non ha alcuna possibilità di essere accettato da Putin, anche se fosse reale.

L’unica vera domanda a questo punto, come hanno appena chiesto i Duran nel loro ultimo programma , è se Trump “intensificherà” o se ne andrà. In una nuova intervista con il NYT , Keith Kellogg avrebbe detto che l’attuale “livello di sofferenza” delle sanzioni russe è di circa 3 su 10 e che Trump ha molto più margine per aumentare quel “livello di sofferenza” esercitando una pressione sulle sanzioni sul petrolio e sul gas russi.

L’applicazione delle sanzioni alla Russia è “solo circa un 3” su una scala da 1 a 10 su quanto possa essere dolorosa la pressione economica, ha detto Kellogg. Le sanzioni statunitensi stesse, come quelle che prendono di mira il redditizio settore energetico russo, sono nominalmente il doppio, ma c’è ancora spazio per aumentarle.

“Si potrebbero davvero aumentare le sanzioni, specialmente le ultime sanzioni [che prendono di mira la produzione e le esportazioni di petrolio]”, ha detto. “Ha aperto un varco molto in alto per fare qualcosa.

Se questo è l’unico dardo rimasto nella faretra di Trump per “danneggiare” la Russia, allora temo che gli USA abbiano poche possibilità di convincere Putin. La maggior parte delle azioni dell’Occidente e dell’Ucraina contro le industrie energetiche russe finiscono ironicamente per aiutare solo la Russia aumentando i prezzi del petrolio, il che annega la Russia in profitti record; ad esempio gli attacchi dei droni ucraini alle raffinerie di petrolio russe. Ma con la conferenza di Monaco alle porte, Kellogg promette che presto apprenderemo maggiori dettagli sul vero “piano di pace” di Trump nel prossimo futuro.

Ci si chiede se l’amministrazione Trump continuerà la tradizione di risparmiare l’unico governatore speciale nei prossimi pacchetti di sanzioni:

Tuttavia, Kellogg ha dimostrato un briciolo di buon senso nell’intervista:

“Per la Russia, questo è in un certo senso nel loro DNA nelle operazioni militari: fondamentalmente, sei in una lotta di logoramento”, ha detto. “Se guardi alla storia, non vorresti mai entrare in una lotta di logoramento con i russi, perché è così che combattono. Ci sono abituati. Voglio dire, questo è un paese che era disposto a perdere, e lo ha fatto, 700.000 uomini nella battaglia di Stalingrado in sei mesi, e non ha battuto ciglio”.

“E quindi la pressione non può essere solo militare. Bisogna fare pressione economica, bisogna fare pressione diplomatica, qualche tipo di pressione militare e leve che si useranno sotto quelle per assicurarsi che [questo vada] dove vogliamo che vada”, ha spiegato.

Siamo onesti: in definitiva, l’ unica opzione rimasta agli Stati Uniti che potrebbe anche solo lontanamente influenzare l’inesorabile avanzata russa è che Trump annunci un importante intervento militare diretto in Ucraina. Per ovvie ragioni, non credo che si arriverà a questo, anche se Trump potrebbe tentare di tirare fuori qualche carta vincente minacciando una specie di stratagemma inverso all’aeroporto di Pristina per far atterrare le truppe da qualche parte dall’altra parte di una immaginaria “DMZ”, ma senza una gigantesca coda logistica nell’ovest del paese, non convincerebbe mai nessuno, non ultimo lo stato maggiore russo. Per minacciare anche lontanamente le forze russe avresti bisogno non solo di una vasta quantità di manodopera dispiegabile, ma anche della capacità di sostenerle per periodi credibili di scambi ad alta intensità.

Ma come ho detto, anche se è improbabile, è l’ unica cosa che Trump potrebbe fare per ostacolare la Russia. Nessuna quantità di sanzioni potrebbe fermare la marcia in avanti russa, né una risposta europea fiacca e umida con una specie di “forza di rapido spiegamento” leggera dall’altra parte del fiume. In quanto tale, Trump non può che scavarsi una buca più profonda, poiché più aspetta a liberarsi da questo conflitto, più doloroso sarà per la sua eredità.

Il team Duran ha fatto bene a dire che Trump ha una rara opportunità d’oro, anche se per poco, per staccare la spina al coinvolgimento degli Stati Uniti in questa guerra, in mezzo al tumulto assordante dello scandalo USAID e alla valanga di sconvolgimenti correlati. Per un momento ha i democratici storditi e in totale disordine, con la CIA e altre importanti agenzie sovversive-nemiche-straniere nel processo di alcune convulsioni paralizzate che consentirebbero a Trump di agire come desidera. Più aspetta, più permette al fumo di diradarsi e ai suoi oppositori di rimettersi in piedi, riorganizzandosi in una formazione coerente contro le sue politiche più impattanti.

Naturalmente, si potrebbe sostenere il contrario, ovvero che Trump non può ancora scaricare l’Ucraina perché non ha prosciugato abbastanza la palude per proteggersi o liberarsi dei neoconservatori dello stato profondo che porrebbero ostacoli credibili. In quanto tale, potrebbe aspettare il momento giusto per continuare a stanare prima queste patelle dello stato profondo, prima di dare davvero il colpo di grazia. Ad esempio:

Con l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca, Washington sta rapidamente rivedendo la sua politica sull’Ucraina. Tutti i dipendenti del Pentagono sono già stati licenziati e rimossi e l’USAID responsabile di questa pista è stata liquidata, e lo stesso Trump ha chiarito: non ci si dovrebbe aspettare il precedente livello di supporto finanziario e militare per Kiev.

Per quanto riguarda i “piani trapelati”, Julian Roepcke, come al solito, non li ha presi bene:

In effetti, ultimamente Julian ha posto alcune domande molto “scomode”, in particolare criticando aspramente un “analista” pro-UA che stava ipotizzando “importanti” perdite russe sul fronte:

Qui Roepcke sembra avere ragione in gran parte: 100-200 vittime giornaliere totali equivalgono a circa 50-100 morti in azione, il che è molto più vicino alla realtà rispetto ai numeri occidentali comuni; come si può vedere, anche i più saldi stanno lentamente cambiando idea dopo tre anni di sconfitta da parte della propaganda sempre più distorta della loro stessa fazione.

Un politico ucraino ha avuto di recente lo stesso “risveglio”:

Anna Konstantinovna Skorokhod, una politica ucraina, ha affermato che i russi avrebbero cessato di esistere da tempo se avessero creduto alle cifre ufficiali, secondo cui per ogni ucraino morto ci sono 10 russi morti e per ogni ferito ci sono 17 russi feriti.

Consiglio a Zelensky di smetterla di dare ascolto agli idioti e di pretendere dati affidabili.

E un ultimo video importante su questo argomento: un ufficiale ucraino descrive come solo il 10% dei morti ucraini vengano rimossi dal campo:

Pensateci: è in linea con molte “cifre ufficiali” ucraine, persino con i cosiddetti 40.000 morti di Zelensky: quelli sono i morti ufficialmente recuperati e identificati, mentre la cifra reale potrebbe essere di 400.000 o più, come sopra.

Per tornare all’intervista iniziale a Kellogg, che rappresenta un degno coronamento, vorrei citare un’ultima cosa da lui detta:

“Francamente, entrambe le parti in qualsiasi negoziazione devono cedere; è così che vanno le negoziazioni”, ha detto. “Ed è lì che devi scoprire, ‘OK, dov’è questo? Cosa è accettabile?'”

“Sarà accettabile per tutti? No. Sarà accettabile per tutti? No. Ma cercate di gestire questo equilibrio”, ha aggiunto.

Questo riassume perfettamente la natura totalmente ignara del team di Trump, che sta semplicemente armeggiando in uno “spettacolo” teatrale di leadership globale che non è altro che un pessimo teatro Kabuki. Perché la Russia dovrebbe attenersi alle “regole dei negoziati” come se fosse una specie di gioco da tavolo? La Russia sta vincendo, l’Ucraina sta esaurendo gli uomini, non c’è molto di più. La Russia non deve “dare” nulla, e se Kellogg ci crede davvero è inaffidabile come il suo omonimo della colazione. Questa è davvero un’ora da dilettanti, con un vecchio e decadente Egemone che cerca disperatamente di mostrare a un mondo sotto shock e in preda alla policrisi che ha ancora “la stoffa” e può spingere le persone in giro senza dover realmente fare un vero sforzo per risolvere problemi complessi, invece di vomitare una facciata di “logica” insensata e insensata come un ex campione ubriaco che sferra pugni in aria per impressionare qualche avventore da bar ingobbito di alcol.

Immagino che dovranno imparare a proprie spese che prosciugare alcune ONG della Washington DC non annullerà decenni di atrofia terminale, né darà a una star dei reality e a un magnate dei casinò la supremazia militare sul consiglio di guerra di una grande potenza.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

La geopolitica di Trump e Tucker contro Piers Morgan, di Morgoth

La geopolitica di Trump e Tucker contro Piers Morgan

Valutazione dello spostamento delle placche tettoniche sotto la politica e il discorso del nuovo regime

6 febbraio

Caos Trumpiano

Molte persone mi hanno chiesto se avrei commentato le prime caotiche settimane della nuova presidenza Trump. La saggezza dell’età mi ha portato a essere cauto nell’investire troppo in cicli di notizie in movimento che cambiano di ora in ora, e la nuova amministrazione Trump sembra aver adottato una strategia di mantenere deliberatamente il ciclo delle notizie mainstream in uno stato di isteria permanente. Steve Bannon l’ha chiamata “velocità iniziale”, che assicura che i media siano tre storie indietro rispetto agli ultimi sviluppi.

Tuttavia, e contro il mio miglior giudizio, l’altro giorno ho iniziato a scrivere un pezzo sull’America che sta entrando in una fase “tartaruga” del suo impero, vale a dire una strategia difensiva piuttosto che la strategia “palla di neve” che ha utilizzato dalla seconda guerra mondiale. Le sabbie mobili del dibattito sulle tariffe hanno reso il mio saggio ridondante, ma ritengo che l’analogia con i videogiochi di strategia sia appropriata. Alla fine della seconda guerra mondiale, l’America si è ritrovata in piedi come un colosso sulla scena mondiale. Poi, ha iniziato a capitalizzare la sua posizione di forza, espandendo la sua portata culturalmente, politicamente e persino moralmente. Una vittoria ha portato all’altra finché, come abbiamo scoperto questa settimana, il contribuente americano ha speso 2 milioni di dollari per promuovere il transessualismo in Guatemala. Il problema con le palle di neve è che più diventano grandi, più si muovono lentamente e più si intasano di escrementi di cane, vetri e pietre. La purga di DEI segnala effettivamente un cambiamento che non è solo interno, ma come abbiamo visto nello sventramento di USaid, anche la fine della diffusione di Globohomo in tutto il mondo. Come ho già notato in precedenza, l’odio anti-bianco e il transessualismo erano pessimi sostituti di Michael J Fox e Ghostbusters .

Il rebranding tossico dell'America

Il rebranding tossico dell’America

·
23 febbraio 2022
Leggi la storia completa

Il rinnovato interesse di Trump per la Groenlandia, il Canada e Panama segnala un consolidamento del fronte interno e la formazione di una linea difensiva che va oltre la tradizionale sfera di influenza della Dottrina Monroe, espandendo il nucleo stesso. Adottare una posizione più difensiva, o “turtling”, non significa che il giocatore abbia abbandonato la scacchiera e rinunciato. È semplicemente un cambiamento strategico che contribuisce maggiormente all’emergere di un mondo multipolare. Acquisire più terra e risorse possibili, sia informalmente che formalmente, consentirà all’America di rintanarsi e attutire il colpo della sua discesa a essere solo una Grande Potenza tra tante.

Ci sono, ovviamente, un paio di casi anomali qui: Gran Bretagna e Israele. Nonostante la Gran Bretagna sia la “Corea del Nord woke”, l’amministrazione Trump si è finora comportata in modo amichevole nei confronti di Keir Starmer e del regime laburista. È come se il Regno Unito fosse effettivamente in fila per un ruolo di Airstrip One nell’emergente Oceania americana. Sorprendentemente, l’angolo della Groenlandia gioca in questo, e una vecchia linea difensiva che risale alla Guerra Fredda chiamata “GIUK Gap”.

undefined

Uno scenario ideale per un’America nuovamente isolazionista sarebbe quello in cui Nigel Farage e Reform governassero la Gran Bretagna, mentre l’America si abbuffasse dei preziosi minerali della Groenlandia, compensando il vantaggio della Cina.

Se qualcosa dovesse paralizzare l’ideale America First, sarà, naturalmente, il loro più grande alleato, Israele. Mentre scrivo, il presidente Trump ha appena annunciato in una conferenza stampa con Netanyahu che annetterà Gaza!

Qui, torniamo al problema di offrire commenti sugli eventi mentre si svolgono e di cercare di aggrapparsi alle montagne russe del hot-take. Il discorso online riguardante Canada ed Europa ha portato a uno tsunami di nazionalismo meschino sciovinista in cui molti americani hanno esultato alla prospettiva di intimidire i loro vassalli più deboli, solo per vedersi strappare il tappeto da sotto i piedi quando Trump ha annunciato le sue politiche verso Israele e Gaza e la risoluzione amichevole (finora) della questione canadese.

Più invecchio, più mi rendo conto che spesso non dire nulla è la cosa migliore da fare.

L’ideologia dei meme di Tucker

Debunking Tucker Carlson's Wild Lies About Zelenskyy and Ukraine | UNITED24 Media

La scorsa settimana, Tucker Carlson e Piers Morgan si sono scontrati in uno scambio spesso acceso. Devo ammettere che non ascolto Carlson di frequente e Morgan lo ascolto a malapena. Non è che Carlson non mi piaccia, esattamente, ma trovo irritanti i suoi modi ridacchianti e leggermente isterici. Tuttavia, come detto prima, spesso è meglio tenere a freno la lingua e lasciare che le persone si godano le cose. Quanto a Piers Morgan, lo considero da tempo la voce dell’establishment, una banderuola per il Potere e i desideri e le esigenze dello Stato Profondo.

La loro discussione ha toccato vari argomenti, dalla guerra Russia/Ucraina a Israele e Trump alla libertà di parola. Non sorprende che Carlson abbia adottato la posizione “dissidente” su quasi ogni argomento e Morgan abbia preso la linea del centro. Mi aspettavo che Carlson sparasse una pletora di bombe di verità a Morgan e che Morgan avrebbe sputato per l’indignazione e che avrei potuto godermi il suo disagio durante una piacevole passeggiata.

Ma questo, secondo me, non è accaduto.

Fondamentalmente, Carlson sembrava aver dato per scontato che, poiché era più strettamente allineato con la visione dell’Internet di destra, aveva automaticamente argomenti più forti. Tuttavia, Morgan era sconcertato e non una volta si è mostrato sorpreso o colto alla sprovvista dalle bombe di verità di Carlson. Ad esempio, la narrazione dominante sull’Internet di destra riguardo alla guerra Russia/Ucraina è che la politica estera americana ha spinto Putin all’invasione. Carlson, che ha intervistato Putin nel 2024, è stato ovviamente influenzato da John Mearsheimer, con cui Morgan ha ripetutamente dibattuto su questo stesso argomento. Eppure, quando è stato ripetutamente incalzato su quale azione avrebbe dovuto essere intrapresa dopo l’invasione di Putin, Carlson ha tergiversato, offuscato e ridacchiato, ma non è arrivata alcuna risposta. Non voleva assumersi la responsabilità di aiutare l’Ucraina, ma non voleva nemmeno essere responsabile del fatto che venissero lasciate marcire.

La coppia ha poi continuato a discutere dell’etica del lancio di bombe atomiche sul Giappone alla fine della seconda guerra mondiale. Morgan è uscito per l’azione come al solito, e Carlson si è opposto. È interessante notare che Carlson ha fatto scivolare il fatto che è stata la città più cristiana del Giappone a essere distrutta, sottintendendo che potrebbe esserci stato un sospetto elemento anticristiano nella politica o nella leadership americana. Alla fine, per aggirare il problema delle vittime americane necessarie per invadere il Giappone, Carlson ha negato che il Giappone avrebbe dovuto essere invaso. È una linea di argomentazione curiosa da seguire, dato che Carlson difende o almeno è favorevole all’invasione russa dell’Ucraina. Ma ancora una volta, riflette il discorso online, completo di un’implicazione che “loro” stessero dando i colpi.

Morgan era su un terreno molto meno solido quando la conversazione si spostò sulla Gran Bretagna come stato di polizia emergente, e il suo sventolare la parola “prigionia politica” come mera questione di persone che incitano alla violenza fu disonesto. Tuttavia, Carlson non era preparato e sembrò comportarsi come se fosse scontato che la Gran Bretagna fosse un inferno distopico. Era solo una “vibrazione” che tutti percepivano, ovvio.

È interessante notare che, per quanto riguarda Israele, Morgan ha fatto un inganno e ha messo Carlson nel ruolo di apologista sionista e difensore dei crimini di guerra di Israele, chiedendogli perché Israele ha il suo appoggio mentre l’Ucraina no.

Di volta in volta, Tucker Carlson ha utilizzato un trucco retorico di dire “Non so nemmeno cosa significhi” in risposta a un termine o a una parola o a un altro. Questo mira a far sì che l’interlocutore metta in discussione le sue premesse fondamentali e le sue convinzioni fondamentali. Una parola in cui è stata utilizzata questa tattica è stata “alleato”, che Morgan poteva facilmente, e un po’ perplesso, spiegare, definire e contestualizzare.

Alla fine, il dibattito Tucker vs. Morgan si è tradotto in una giustapposizione tra il vecchio centro, rappresentato da Morgan, e il mondo delle idee di destra di Internet, rappresentato da Tucker. Il “bulldog liberalism” di Piers Morgan non è complesso o difficile da capire; me lo hanno inculcato per tutta la vita. Eppure è, per molti versi, la formula politica che ci ha portato dove siamo negli anni 2020. Al contrario, mi chiedo a cosa corrisponda in realtà l’ideologia di Tucker, basata su argomenti di discussione su Internet e bombe nucleari della verità. Sappiamo cosa non vogliamo, ma cosa vogliamo ?

È fondamentale chiederselo perché, sotto la superficie dello scontro tra i due uomini, si stava ponendo una domanda: nell’era post-woke, Trump 2.0, quale di questi uomini costituisce effettivamente il centro? Alla fine, credo che anche loro si stessero chiedendo questo.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Perché Trump ha minacciato di modificare o revocare la deroga alle sanzioni dell’India per il porto iraniano di Chabahar?_di Andrew Korybko

Perché Trump ha minacciato di modificare o revocare la deroga alle sanzioni dell’India per il porto iraniano di Chabahar?

6 febbraio
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Mettere a rischio la fattibilità del corridoio di trasporto Nord-Sud mette sotto pressione Iran, India e Russia in un colpo solo, in un colpo da maestro diplomatico-economico.

Trump 2.0 è considerato indofilo in gran parte a causa della comprensione da parte del suo team di come l’India possa fungere da parziale contrappeso economico-militare alla Cina in Eurasia, eppure ha appena firmato un ordine esecutivo per “modificare o revocare le esenzioni dalle sanzioni… comprese quelle relative al progetto portuale iraniano di Chabahar”. Quel porto è fondamentale per il Corridoio di trasporto nord-sud (NSTC) su cui l’India fa affidamento per bilanciare la Cina in Asia centrale e impedire la dipendenza sproporzionata della Russia da essa, entrambi in linea con gli obiettivi degli Stati Uniti.

L’amministrazione Biden ha anche minacciato di revocare questa deroga , anche se non in modo diretto né ufficiale come ha appena fatto Trump 2.0, in risposta all’accordo decennale sul porto di Chabahar tra India e Iran dello scorso maggio. Le ultime minacce hanno coinciso con un rapporto del governo indiano su come il traffico marittimo lungo quella rotta sia aumentato del 43% lo scorso anno e il traffico container del 34%. Precede anche il viaggio del primo ministro Modi a Washington alla fine della prossima settimana, dove si prevede che discuteranno di legami commerciali, questioni militari e Russia.

L’ultima parte potrebbe assumere la forma dell’India che spiega il ruolo che svolge nell’evitare preventivamente la dipendenza potenzialmente sproporzionata della Russia dalla Cina attraverso il suo acquisto su larga scala di petrolio scontato e i piani che hanno per aumentare il commercio del settore reale attraverso l’NSTC. Modi potrebbe quindi richiedere esenzioni dalle sanzioni, altrimenti l’India potrebbe sentirsi costretta a rischiare una crisi con gli Stati Uniti sfidandoli su Russia-Iran o abbandonerà il suo atto di bilanciamento eurasiatico a loro reciproco detrimento.

Dopo aver spiegato l’importanza strategica del porto di Chabahar per gli Stati Uniti tramite l’India che lo impiega per bilanciare l’influenza cinese in Asia centrale e sulla Russia, è ora il momento di esaminare le ragioni per cui Trump rischierebbe di mettere a repentaglio tutto questo attraverso quella particolare clausola nel suo ultimo ordine esecutivo. Quelle che seguono sono tre spiegazioni che non si escludono a vicenda. Potrebbe anche essere che Trump avesse in mente solo la prima, ma poi si sia reso conto che anche la seconda e la terza potrebbero essere usate a suo vantaggio.

Non c’è dubbio che modificare o revocare la deroga alle sanzioni dell’India per il porto di Chabahar abbia lo scopo di costringere l’Iran a fare concessioni agli Stati Uniti, poiché l’ordine esecutivo in cui ciò è decretato riguarda esplicitamente la ripresa della politica di “massima pressione” del suo primo mandato. Il futuro dell’economia iraniana dipende ancora di più dall’NSTC di quanto non lo siano quelle indiana e russa, quindi la sua vitalità è minacciata per aumentare le possibilità che soddisfi le sue richieste su missili ed energia nucleare.

Tuttavia, visto che anche India e Russia hanno interessi importanti nell’NSTC, potrebbe anche sperare che una o entrambe possano incoraggiare l’Iran a concludere un accordo (probabilmente sbilanciato) con gli Stati Uniti in cambio del mantenimento dell’essenza della deroga alle sanzioni originale del suo primo mandato come ricompensa. Partendo da ciò e indipendentemente dal fatto che quanto segue fosse già ciò che stava pianificando, un’altra possibilità è che la sua minaccia di modificare o annullare tale deroga abbia lo scopo di fare pressione sull’India in un contesto bilaterale.

Trump in precedenza aveva criticato l’uso delle tariffe da parte di Modi, ma la corsa al loro summit ha visto voci di un loro possibile lancio di colloqui di libero scambio , quindi Trump potrebbe pensare che minacciare l’atto di bilanciamento eurasiatico di Modi potrebbe indurre a concessioni commerciali. È di grande importanza strategica per l’India impedire alla Russia di diventare il partner minore della Cina, quindi l’India potrebbe scendere a compromessi sul commercio con gli Stati Uniti per una deroga Chabahar al fine di mantenere questo atto di bilanciamento senza rischiare una crisi con gli Stati Uniti sfidando le sue minacce di sanzioni iraniane.

L’ultima spiegazione del perché Trump abbia minacciato di modificare o annullare questa deroga è che vuole fare pressione sulla Russia ricordandole che la valvola alternativa alla pressione delle sanzioni occidentali su cui fa affidamento per scongiurare preventivamente una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina potrebbe presto essere tagliata. Lo scopo potrebbe essere quello di aumentare le probabilità che Putin accetti compromessi duri sui suoi obiettivi massimi nell’operazione speciale in cambio del mantenimento di questa deroga da parte dell’India e quindi della sostenibilità dell’NSTC.

In questo scenario, la Russia sarebbe costretta a scegliere tra questi compromessi difficili o diventare il partner minore della Cina per disperazione, per continuare l’operazione speciale nel perseguimento dei suoi obiettivi massimi, il che comporterebbe la vendita di tutte le risorse naturali alla Cina a prezzi stracciati. Putin ha rimandato fino ad ora, rifiutandosi persino di concludere un accordo del genere sul gasdotto Power of Siberia II, negoziato da tempo, durante il suo ultimo viaggio a Pechino lo scorso maggio, quindi potrebbe concludere un accordo con Trump.

Si prevede che ci saranno maggiori chiarimenti entro la fine del mese, poiché il viaggio di Modi a Washington si terrà dal 12 al 14 febbraio , la prossima conferenza sulla sicurezza di Monaco si terrà dal 14 al 16 febbraio , l’inviato speciale di Trump per l’Ucraina e la Russia, Keith Kellogg, visiterà Kiev il 20 febbraio per condividere il piano di pace di Trump con Zelensky, dopo averne informato i leader occidentali a Monaco, e poi potrebbe visitare Mosca per parlarne con Putin, dato che sarà nei paraggi se Trump non lo chiamerà prima.

Bloomberg ha riferito che il piano di Trump include “potenzialmente il congelamento del conflitto e il lasciare il territorio occupato dalle forze russe nel limbo, fornendo all’Ucraina garanzie di sicurezza” al fine di creare le condizioni affinché l’Ucraina tenga le sue elezioni presidenziali e parlamentari a lungo rimandate. Questa sequenza era stata prevista diversi giorni prima di quel rapporto qui , che sottolineava che avrebbe richiesto compromessi da parte di Putin.

Il portavoce del leader russo Dmitry Peskov ha poi rivelato che i colloqui con Zelensky sono ipoteticamente possibili, anche se Mosca considera illegittimo il mandato continuato del leader ucraino, in un’inversione della politica del Cremlino, il che suggerisce che Putin potrebbe prendere seriamente in considerazione alcuni compromessi. Ciò potrebbe non essere collegato all’ordine esecutivo di Trump del giorno prima dell’osservazione di Peskov, ma è possibile che le imminenti pressioni legate all’NSTC possano contribuire a convincere Putin a concludere un accordo.

Riflettendo sulla comprensione condivisa in questa analisi, si può sostenere che la minaccia di Trump di modificare o revocare la deroga alle sanzioni dell’India per il porto iraniano di Chabahar sia motivata dal fatto che lui voglia fare pressione su Iran, India e Russia in un colpo solo, in un colpo da maestro diplomatico-economico. Ciò non significa che riuscirà a ottenere i compromessi (o persino le concessioni in alcuni casi) che si aspetta, ma solo che sta cercando di prendere tre piccioni con una fava, il che è molto intelligente.

Ecco l’intervista completa che ho rilasciato a Sputnik Brasil sull’USAID, estratti della quale sono stati pubblicati nel loro rapporto intitolato “‘Arma principal da guerra híbrida’: o que muda na política externa dos EUA com o fim da USAID?”

1. In che modo l’USAID è stato utilizzato nel corso degli anni dal governo degli Stati Uniti per intromettersi in altri paesi, principalmente in Brasile e in altri paesi dell’America Latina?

L’USAID è tristemente nota per il finanziamento di programmi politici sotto la copertura dei diritti umani e della democrazia per intromettersi negli affari interni del paese beneficiario. Ciò assume popolarmente la forma di finanziamenti a movimenti, tra cui progetti mediatici, per denunciare presunte corruzioni negli stati latinoamericani. Lo scopo è quello di generare artificialmente un’ondata di opposizione popolare ai governi in carica che si manifesta attraverso proteste di piazza e/o elezioni a sorpresa per portare un cambiamento politico.

Alcuni dei locali che collaborano con questi progetti politici finanziati dall’estero a volte diventano consiglieri o addirittura figure nei governi più filoamericani che sostituiscono quelli presi di mira. Pertanto, USAID non lavora solo per rimuovere i governi latinoamericani, ma a volte fornisce anche consiglieri e personale addestrati per i governi successivi. Ciò lo rende un’arma di punta della guerra ibrida statunitense nell’emisfero.

2. La fine dell’USAID significa la fine dell’interferenza degli Stati Uniti negli affari interni degli altri paesi? Cambieranno semplicemente metodo?

Il nuovo Segretario di Stato Marco Rubio ha dichiarato di essere l’amministratore facente funzione dell’USAID mentre sta attraversando riforme radicali. In base all’ordine esecutivo di Trump che sospende gli aiuti esteri per 90 giorni, ad eccezione degli aiuti umanitari di emergenza, è in corso una valutazione per determinare la loro efficienza e coerenza con la politica. Di conseguenza, molti programmi che trattano questioni socio-culturali come LGBT saranno probabilmente tagliati, mentre i finanziamenti ai media stranieri e la formazione di quadri politici stranieri probabilmente continueranno.

3. Come valuti la decisione di Trump di porre fine all’USAID?

L’USAID aveva senso dal punto di vista dei vecchi interessi americani quando fu fondata, ma fu dirottata da ideologi liberal-globalisti per fare proseliti su politiche socio-culturali radicali che non si allineano oggettivamente con gli interessi nazionali degli Stati Uniti. Esempi dei programmi più ridicoli vengono condivisi in tutto X in questo momento. Molti americani sono infuriati nello scoprire cosa stavano finanziando e sorpresi che molti soldi siano andati anche a “ONG” nazionali per l’implementazione di questi progetti.

La fine dell’USAID era necessaria perché è l’unico modo per attuare le riforme radicali che l’amministrazione Trump prevede, che sono la riduzione immediata delle spese governative tramite il “Department Of Government Efficiency” (DOGE) guidato da Elon Musk e il successivo riallineamento di quelli rimasti con la politica. Molti dipendenti sono anche accaniti oppositori ideologici di Trump e di tutto ciò che rappresenta, quindi tenerli in giro comporta il rischio che cerchino di sabotare il suo secondo mandato come hanno fatto con il primo.

Ciò che sta accadendo essenzialmente è che Trump 2.0 è salito al potere con un piano dettagliato per epurare gli elementi ostili dello “stato profondo” degli Stati Uniti, che in questo contesto si riferisce alle sue burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti, alcune delle quali includono anche quelle amministrative e altre. L’USAID è stata una componente importante della struttura di potere degli Stati Uniti per decenni prima del secondo mandato di Trump, quindi smantellarla è considerata cruciale per il successo della politica estera del suo team.

4. Alcuni politici statunitensi hanno criticato le riforme delle agenzie federali da parte dell’amministrazione Trump, temendo che informazioni riservate potessero trapelare e persino descrivendo il succo generale di ciò che sta accadendo come una “grave minaccia alla sicurezza nazionale”. Cosa temono? È questo un segno della connessione di USAID con la CIA, come ha recentemente detto Musk?

Non tutti i dipendenti e i progetti USAID sono collegati alla CIA, ma la CIA a volte impiega effettivamente quanto sopra prima dei suoi obiettivi a causa della relativa facilità con cui le sue coperture per la democrazia e i diritti umani consentono alle spie statunitensi di infiltrarsi e/o destabilizzare paesi stranieri. Coloro che criticano le riforme di Trump sono elementi della struttura di potere degli Stati Uniti che rischiano di perdere dalla sua campagna e da quella di Musk per denunciare la spesa governativa irresponsabile e l’ingerenza politica all’estero.

Alcuni di loro hanno ragione, ovvero che dipendenti innocenti dell’USAID potrebbero essere sospettati di essere spie e questo potrebbe portare a minacce credibili contro di loro, ma l’amministrazione Trump è disposta a rischiare quelle conseguenze nel perseguire la sua ambiziosa campagna di riforme. Purgare l’USAID, il Dipartimento di Stato e lo “stato profondo” in senso più ampio è l’unico modo per impedire loro di sabotare la politica estera di Trump per la seconda volta, che lui immagina rivoluzionare le relazioni degli Stati Uniti con il mondo.

Estratti di questa intervista sono stati pubblicati nel rapporto di Sputnik Brasil intitolato “ ‘Arma principal da guerra híbrida’: o que muda na política externa dos EUA com o fim da USAID? “

La convergenza delle loro visioni del mondo condivise e la stretta amicizia tra i loro leader aumentano le possibilità che l’India possa convincere gli Stati Uniti a darle sostegno sulle altre due questioni molto delicate, ovvero la Russia e il Khalistan.

Il primo ministro indiano Modi dovrebbe recarsi negli Stati Uniti la prossima settimana dal 12 al 14 febbraio , periodo in cui i loro colloqui su argomenti commerciali e militari avranno la precedenza su tutto il resto. Per quanto riguarda il primo, Trump in precedenza aveva criticato Modi per l’uso di tariffe da parte del suo paese nonostante fossero amici intimi, eppure l’India ha appena tagliato le sue tariffe massime e ora si parla di avviare negoziati su un patto di libero scambio. Per quanto riguarda il secondo, hanno un interesse comune nel contenere militarmente la Cina, che è la priorità di politica estera di Trump.

Anche la seconda amministrazione Trump è considerata indofila , quindi è ancora più probabile che accettino una più stretta cooperazione militare, forse anche una vendita di armi di grosso valore o almeno l’inizio di colloqui in merito, e che smussino pacificamente qualsiasi asperità commerciale. Gli Stati Uniti considerano l’India un parziale contrappeso economico-militare alla Cina, con la parola chiave parziale, poiché potrebbe non essere mai in grado di svolgere completamente questo ruolo, ma ciò che realizza è comunque importante.

L’amministrazione Biden ha posto maggiore enfasi sulla democrazia percepita e sulle questioni relative ai diritti umani in India, tuttavia, il che ha danneggiato la fiducia reciproca a seguito delle sue dure dichiarazioni e presunte intromissioni . Al contrario, la seconda amministrazione Trump pratica una politica neorealista come recentemente articolata dal nuovo Segretario di Stato Marco Rubio nella sua intervista con Megyn Kelly , che assume la forma di un impegno pragmatico guidato dagli interessi. L’India di Modi ha lo stesso approccio, quindi dovrebbero lavorare bene insieme.

La convergenza delle loro visioni del mondo condivise e la stretta amicizia tra i loro leader aumentano le possibilità che l’India possa convincere gli Stati Uniti a darle sostegno sulle altre due questioni molto delicate della Russia e del Khalistan. La prima riguarda la pressione dell’amministrazione Biden sull’India per espandere il commercio con la Russia, mentre la seconda riguarda l’occhio cieco che ha chiuso verso le attività dei terroristi designati da Delhi sul suolo americano . Modi spera probabilmente di risolvere entrambe le questioni con Trump la prossima settimana.

Cominciando dalla Russia, cercherà probabilmente di convincere la sua controparte che l’espansione del commercio dell’India con la Russia ha evitato preventivamente la dipendenza potenzialmente sproporzionata di quest’ultima dalla Cina, che avrebbe potuto trasformare la Russia nella riserva di materie prime della Cina per dare una spinta alla sua ascesa come superpotenza. Di conseguenza, è nell’interesse degli Stati Uniti sostenere il ruolo dell’India come contrappeso economico della Russia alla Cina, a tal fine sarebbe saggio rinunciare alle sanzioni secondarie sul loro commercio energetico e sul loro commercio nel settore reale attraverso l’Iran .

In relazione al Khalistan, che si riferisce alla campagna dei radicali Sikh per l’indipendenza del Punjabi, Modi potrebbe passare un dossier dettagliato a Trump che documenti il coinvolgimento dei loro gruppi nordamericani nel traffico di droga che Trump è seriamente intenzionato a stroncare. L’atteggiamento indifferente del Canada nei confronti di questi crimini, in cui sono state implicate le gang Khalistani , è stato il pretesto per la guerra commerciale temporaneamente sospesa degli Stati Uniti . Modi può quindi anche provare a convincere Trump a garantire che Trudeau reprima anche questi gruppi.

La risoluzione positiva di queste questioni, la prima tramite esenzioni dalle sanzioni estese su base anti-cinese e la seconda neutralizzando la minaccia che questi gruppi rappresentano arrestando i loro membri trafficanti di droga che riciclano quei proventi per finanziare il terrorismo all’interno dell’India, sarebbe un grande risultato. Rafforzare il ruolo dell’India come contrappeso parziale alla Cina insieme alla riparazione del danno che l’amministrazione Biden ha inflitto alla fiducia reciproca avvantaggia entrambi e si allinea con l’agenda di Trump.

Prendere una decisione ufficiale in un modo o nell’altro potrebbe compromettere il prudente allineamento del Regno tra l’Occidente e la maggioranza mondiale.

Il ministro saudita dell’economia e della pianificazione Faisal Al-Ibrahim ha detto al World Economic Forum durante il Summit di Davos del mese scorso che “Siamo stati invitati ai BRICS, in modo simile a come siamo stati invitati a molte altre piattaforme multilaterali in passato. Valutiamo molti aspetti diversi prima che venga presa una decisione e in questo momento siamo nel mezzo di tutto questo”. Anche l’Arabia Saudita ha buone ragioni per tergiversare nell’adesione formale ai BRICS per i motivi che ora verranno spiegati.

È stato postulato qui nel gennaio 2024, quando il paese ha rivelato per la prima volta di non aver ancora accettato l’invito ufficiale a diventare membro del gruppo, che questo “è dovuto alle percezioni occidentali su questa associazione, al coinvolgimento dell’Iran nella crisi del Mar Rosso e alla pressione israelo-statunitense”, il che è ancora vero. Per quanto riguarda il primo, l’Arabia Saudita si sentirebbe presumibilmente a disagio con il suo nome e il suo marchio nazionale inclusi nella pletora di materiali promozionali guidati da un’agenda che descrivono erroneamente i BRICS come un’alleanza anti-occidentale.

Il Regno era solito essere saldamente nel campo occidentale, ma negli ultimi anni ha preso spunto dall’India, allineandosi tra loro e quella che la Russia ora chiama la maggioranza mondiale . Questa grande ricalibrazione strategica è dovuta al principe ereditario e primo ministro saudita Mohammed Bin Salman (MBS), il cui carattere e la cui visione sono stati elogiati da Putin alla fine del 2022, come analizzato qui all’epoca. MBS comprensibilmente non vuole alimentare la falsa percezione che si stia allontanando dall’Occidente.

La seconda ragione del coinvolgimento dell’Iran nella crisi del Mar Rosso è ancora rilevante, poiché l’Arabia Saudita non vuole formalmente unirsi a un’organizzazione di cui è membro anche il suo storico rivale, in mezzo all’ultimo sostegno che quest’ultimo ha dato ai nemici Houthi del Regno. Inoltre, l’Iran sostiene anche Hamas, il cui attacco furtivo del 7 ottobre ha bruscamente ritardato i lavori sul corridoio economico India-Medio Oriente-Europa (IMEC), che avrebbe dovuto rendere l’Arabia Saudita un nodo chiave nel commercio euro-asiatico.

L’ultima ragione si basa su quanto sopra menzionato e include la pressione congiunta dei suoi colleghi investitori IMEC israelo-americani che non volevano che l’Arabia Saudita si unisse a un gruppo di cui ora fa parte anche l’Iran, mentre le guerre dell’Asia occidentale tra Israele e l’ Asse della Resistenza guidato dall’Iran infuriavano. Anche se le due principali guerre a Gaza e in Libano sono ufficialmente terminate, nessuno dei due guarderebbe con approvazione all’adesione formale dell’Arabia Saudita ai BRICS, il che potrebbe mettere a repentaglio i suoi legami con entrambi.

MBS vuole far rivivere l’IMEC il prima possibile, poiché si prevede che funzioni come parte integrante del suo grande piano strategico ” Vision 2030 ” (la cui data di fine sarà probabilmente posticipata a causa di tutto ciò che è accaduto dal suo annuncio nel 2016) per rivoluzionare i sistemi socioeconomici del suo paese. Ciò non è possibile senza un ampio grado di coinvolgimento degli Stati Uniti e la cooperazione di Israele, quest’ultima delle quali richiede il riconoscimento formale saudita dello Stato ebraico, il che potrebbe spiegare le concessioni di Bibi su Gaza.

Sfidarli apertamente unendosi formalmente allo stesso gruppo di cui la loro comune nemesi iraniana è già membro, e farlo subito dopo il ritorno di Trump al potere, in mezzo a resoconti secondo cui reimposterà la sua politica di ” massima pressione ” contro la Repubblica islamica, potrebbe portare entrambi ad abbandonare l’IMEC. Gli Stati Uniti e Israele offrono all’Arabia Saudita tangibili benefici economici e finanziari, mentre i BRICS devono ancora fornire ai loro membri alcunché, come spiegato qui dopo l’ultimo vertice di Kazan.

Inoltre, Trump ha la falsa impressione ( successivamente smentita dal Ministro degli Affari Esteri indiano, Dr. Subrahmanyam Jaishankar) che i BRICS siano concentrati sulla de-dollarizzazione e vogliano creare una nuova valuta per rivaleggiare con il dollaro, quindi prevedibilmente reagirebbe in modo eccessivo se l’Arabia Saudita decidesse di unirsi formalmente ora. Ciò potrebbe affossare gli ambiziosi piani IMEC di MBS che sono uno dei cardini del suo grande piano strategico “Vision 2030”, quindi è riluttante a rischiare tali conseguenze in cambio di letteralmente nulla dai BRICS.

Ha quindi perfettamente senso il motivo per cui l’Arabia Saudita sta tergiversando nell’aderire formalmente ai BRICS, dal momento che attualmente gode di tutti i benefici della condivisione delle conoscenze e del networking d’élite derivanti dalla sua partecipazione parziale, senza nessuno dei rischi politici o economici inerenti all’essere un membro a pieno titolo. MBS può quindi mantenere l’attento multi-allineamento del suo Regno tra l’Occidente (che include Israele in questa formulazione) e la maggioranza mondiale ritardando indefinitamente una decisione in merito in un modo o nell’altro.

Trump attuerà un’ampia campagna di pressione economica, diplomatica e militare contro la Russia se Putin rifiuterà il cessate il fuoco, ma non è chiaro se Trump costringerà prima Zelensky a concessioni territoriali per rendere più facile per Putin scendere a compromessi sulle sue precedenti richieste in tal senso.

L’inviato speciale di Trump per l’Ucraina e la Russia Keith Kellogg ha detto al New York Post qualcosa di più su come il suo capo intende portare Putin al tavolo della pace. Secondo lui, gli Stati Uniti potrebbero inasprire le sanzioni sulla Russia in materia di energia e quelle secondarie sui suoi clienti, in caso di rifiuto. Questo avverrebbe insieme a maggiori pressioni diplomatiche, probabilmente su Cina e India per far sì che i loro leader convincano Putin a riconsiderare la questione, e “qualche tipo di pressione militare e leve da usare sotto questi aspetti”.

L’obiettivo immediato è “fermare le uccisioni – semplicemente fermarle – e poi si parte da lì”, quindi in altre parole, l’approccio di cui sopra sarebbe finalizzato a convincere la Russia ad accettare un cessate il fuoco. Ciò è in linea con quanto valutato qui a fine gennaio sui piani di Trump. Il problema, però, è che la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha confermato lo stesso giorno dell’intervista di Kellogg che “un cessate il fuoco temporaneo o, come molti dicono, il congelamento del conflitto, è inaccettabile” per la Russia.

Un giorno prima, tuttavia, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha suggerito che la posizione del suo Paese di non tenere colloqui con Zelensky a causa dell’illegittimità del leader ucraino potrebbe essere ribaltata per motivi di pragmatismo, per cui è possibile che lo sia anche quella già citata di rifiutare un cessate il fuoco. Ciò potrebbe accadere se Trump costringesse Zelensky a ritirarsi almeno da Kursk e dal Donbass e a dichiarare che l’Ucraina non entrerà nella NATO, soddisfacendo così alcuni degli obiettivi della Russia, come recentemente spiegato qui.

L’Ucraina dovrebbe quindi revocare la legge marziale e tenere finalmente le elezioni, a lungo rimandate, che potrebbero potenzialmente portare gli Stati Uniti a sostituire Zelensky, come l’agenzia di spionaggio straniera russa ha dichiarato la scorsa settimana. Questa sequenza di scenari è in linea con gli interessi russi e statunitensi, ma non si può escludere che alcuni dei falchi russofobi dell’ultima amministrazione rimangano in posizioni di influenza all’interno dello “Stato profondo” degli Stati Uniti e finiscano per dissuadere Trump dal costringere Zelensky a concessioni territoriali.

Senza il ritiro dell’Ucraina da Kursk e dal Donbass, è improbabile che Putin possa giustificare un compromesso sulle richieste di cessate il fuoco dello scorso giugno che l’Ucraina si ritiri da tutto il territorio che la Russia rivendica come proprio e dichiari che non entrerà nella NATO. Può accettare un ritardo nell’attuazione del secondo punto fino a dopo le prossime elezioni parlamentari, poiché l’obiettivo dell’Ucraina di aderire alla NATO è stato sancito come emendamento alla Costituzione nel 2019 e quindi non può essere rimosso senza il sostegno del Parlamento.

Quello che Putin sarebbe restio ad accettare è il congelamento della Linea di Contatto (LOC) anche se gli Stati Uniti costringessero l’Ucraina a ritirarsi dalla regione russa del Kursk come contropartita, poiché ciò suggerirebbe che il loro attacco furtivo in quella regione l’estate scorsa lo abbia costretto a rinunciare alle sue richieste sul territorio conteso. Dare credito a questa interpretazione potrebbe aumentare il rischio che l’Ucraina lanci un altro attacco furtivo altrove, lungo il confine internazionale, se i colloqui di pace post-elettorali si arenano, al fine di ottenere ulteriori concessioni da Putin.

Putin potrebbe accontentarsi che l’Ucraina si ritiri solo da Kursk e Donbass in cambio di un cessate il fuoco, dato che il primo è universalmente riconosciuto come russo, il secondo è al centro della loro disputa territoriale e chiedere di più potrebbe provocare gli Stati Uniti ad applicare le loro sanzioni secondarie contro Cina e India. Come ha detto di recente Kellogg, l’applicazione delle sanzioni è “solo un tre” su una scala da uno a dieci, quindi potrebbe essere aumentata se necessario, il che metterebbe Putin in una posizione difficile se Xi e Modi facessero pressione su di lui.

Cina e India potrebbero essere costrette a ridurre drasticamente o ad abbandonare del tutto le loro importazioni su larga scala di petrolio russo a prezzi scontati se gli Stati Uniti imponessero alla Russia sanzioni super-rigorose simili a quelle iraniane, esplicitamente mirate a “ridurre a zero le [sue] esportazioni di petrolio” attraverso l’applicazione completa delle sanzioni secondarie. Le conseguenze del loro rispetto potrebbero far impennare il prezzo del petrolio in tutto il mondo e mandare in tilt innumerevoli economie, tuttavia, è per questo che gli Stati Uniti hanno finora evitato questa politica.

Trump ha già imposto tariffe del 10% alla Cina e si prevede che negozierà duramente con l’India durante il viaggio di Modi a Washington alla fine della prossima settimana, che potrebbe persino vedere i due paesi avviare colloqui di libero scambio, quindi ogni gigante asiatico ha le proprie ragioni di interesse personale per evitare ulteriori pressioni economiche da parte degli Stati Uniti. Potrebbero quindi ridurre le loro importazioni di petrolio russo a prezzi scontati come compromesso con gli Stati Uniti in cambio dell’assenza di sanzioni secondarie e per non destabilizzare il mercato globale, invece di sfidarli su questo punto.

Anche in questo caso, il flusso di entrate estere della Russia, da cui dipende una parte del suo bilancio statale, verrebbe interrotto, il che potrebbe far sì che i loro leader facciano pressione su Putin affinché riconsideri il suo rifiuto di un cessate il fuoco, poiché sarebbe indirettamente responsabile di danneggiare gli interessi economici di tutti e tre. Se le “pressioni militari e le leve che [gli Stati Uniti] useranno” assumono la forma di un aumento delle spedizioni di armi all’Ucraina, compresi i missili a lungo raggio, allora potrebbe essere sufficiente per indurre un ripensamento.

C’è anche la possibilità che la Russia “faccia la canaglia”, nel senso che continui a perseguire i suoi massimi obiettivi nel conflitto nonostante le pressioni americane, cinesi e indiane, sperando che i fronti ucraini collassino presto e che Trump abbandoni questo progetto geopolitico invece di cercare di salvarlo. Questo pensiero “da falco” da parte di Mosca potrebbe essere previsto dai suoi decisori, che presumono che Trump accetterà questa sconfitta senza temere che rovini la sua reputazione e non si inasprirà con la guerra civile .

Sebbene ciò sia plausibile, si può controbattere che Trump non vuole assumersi la responsabilità di quella che sarebbe la più grande sconfitta geopolitica americana di sempre e non lascerà che i 183 miliardi di dollari che gli Stati Uniti hanno investito in questo conflitto vadano sprecati senza almeno assicurarsi il controllo dell’Ucraina occidentale. In tal caso, la Russia potrebbe essere costretta a scendere a compromessi sui suoi obiettivi massimi, ma dopo aver inutilmente bruciato i ponti con la Cina e l’India, il che potrebbe lasciarla isolata nel futuro post-conflitto.

Riprendendo il filo del discorso, la probabilità che Trump attui una campagna di pressione globale contro la Russia se Putin rifiuta un cessate il fuoco in Ucraina potrebbe indurlo a scendere a compromessi sulle sue richieste iniziali, anche se solo se l’Ucraina si ritira prima da Kursk e dal Donbass. È nell’interesse degli Stati Uniti non perpetuare questo conflitto, dal momento che il leader del pensiero MAGA Steve Bannon ha avvertito che Trump rischia il suo Vietnam se ciò accadesse, mentre Trump è desideroso di “Pivot (back) to Asia” rapidamente al fine di contenere la Cina.

Trump farebbe quindi bene a costringere Zelensky a ritirarsi da queste due regioni invece di “intensificare l’escalation” contro la Russia se Putin non accetta di congelare semplicemente la LOC. Come ha dichiarato Kellogg al New York Post, “francamente, in qualsiasi negoziato entrambe le parti devono cedere; è così che funziona nei negoziati… Sarà accettabile per tutti? No. Ma si cerca di trovare un equilibrio”. È proprio questo l’approccio che Trump dovrebbe seguire, altrimenti rischia di far deragliare il suo programma di politica estera.

Il ritorno in carica di Trump preannuncia una nuova era nelle relazioni internazionali, per cui potrebbe voler sostituire i leader liberali-globalisti con altri populisti-nazionalisti che la pensano allo stesso modo, per aiutarlo ad attuare la sua agenda.

L’agenzia di spionaggio russa (SVR) ha dichiarato la scorsa settimana di aver ricevuto informazioni secondo le quali la NATO vuole deporre Zelensky attraverso nuove elezioni, dopo che l’inviato speciale degli Stati Uniti per l’Ucraina e la Russia Keith Kellogg ha invitato il Paese a tenere finalmente le elezioni presidenziali e parlamentari, da tempo rimandate. L’SVR ha aggiunto che il blocco lancerà una campagna di informazione su larga scala per screditare Zelensky, denunciando la sua corruzione, come ad esempio i fondi che lui e la sua squadra avrebbero sottratto con vari mezzi.

Non è la prima volta che l’SVR afferma di essere a conoscenza di complotti occidentali per sostituire Zelensky, alcuni dei quali sono stati citati e analizzati qui nel valutare la veridicità di quello di cui ha riferito lo scorso agosto, ma finora non si è verificato nulla del genere. Questo, tuttavia, non significa che le loro ultime affermazioni non debbano essere prese sul serio. Gli osservatori dovrebbero anche ricordare che lo stesso Putin ha previsto lo scorso giugno che l’Occidente si muoverà nella prima metà del 2025 per rimpiazzare Zelensky.

I commenti già citati di Kellogg e il successivo articolo di Politico su come “L’Ucraina impazzisce mentre Stati Uniti e Russia spingono per le elezioni” suggeriscono che c’è del vero nell’ultima affermazione dell’SVR, anche se resta da vedere se l’Ucraina terrà le elezioni alla fine di quest’anno e se Zelensky si candiderà in quel caso. Ciononostante, si può sostenere che Trump preferisca togliersi di mezzo Zelensky, dato che era la principale risorsa dell’amministrazione Biden in materia di politica estera, e che i due non si piacciono molto.

Sostituire democraticamente Zelensky, anche se il processo non è libero ed equo e gli Stati Uniti si intromettono per assicurarsi che non si candidi o che perda se lo fa, è il mezzo più “salva-faccia” per raggiungere questo obiettivo, poiché l’Occidente può poi presentarlo come presunta prova che l’Ucraina è una “vera democrazia”. Il ritorno alla carica di Trump preannuncia una nuova era nelle relazioni internazionali, per cui potrebbe voler sostituire i leader liberal-globalisti come Zelensky con altri populisti-nazionalisti che la pensano allo stesso modo, per aiutarlo a realizzare il suo programma.

Zelensky è uno dei resti più simbolici dell’era liberal-globalista che sta finalmente finendo. La sua permanenza al potere potrebbe quindi ostacolare la nuova era populista-nazionalista di cui Trump è pioniere, ergo la necessità di sostituirlo con qualcuno più allineato alla sua visione del mondo. Sebbene le speculazioni abbondino su chi potrebbe ipoteticamente essere, si può sostenere che l’ex consigliere di Zelensky, Alexey Arestovich, sarebbe un candidato privilegiato grazie alle pragmatiche politiche che ha sposato.

In ogni caso, tutto dovrebbe diventare più chiaro dopo il viaggio di Kellogg a Kiev a metà di questo mese, che le fonti sostengono seguirà la sua partecipazione alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco dal 14 al 16 febbraio. È probabile che seguiranno fughe di notizie sulle sue discussioni con Zelensky e altri leader europei. Ciò consentirà agli osservatori di farsi un’idea più precisa della veridicità dell’ultimo rapporto dell’SVR. Se gli verrà dato credito, anche solo in parte, in senso oggettivo, un numero maggiore di persone potrebbe prendere ancora più sul serio i loro prossimi rapporti.

Invece di abbandonare i suoi sforzi per congelare il conflitto ucraino raddoppiando gli aiuti militari nella speranza che le forze di Zelensky riconquistino questi giacimenti dalla Russia, Trump potrebbe invece provare a stringere un accordo con Putin affinché la Russia venda alcune di queste risorse estratte agli Stati Uniti.

L’interesse confermato di Trump per i minerali di terre rare dell’Ucraina viene interpretato da alcuni come vantaggioso per Zelensky in mezzo all’incertezza sul suo impegno nei confronti dell’Ucraina. Uno dei punti del cosiddetto ” Piano della Vittoria ” di Zelensky richiede di lasciare che gli alleati del suo paese estraggano i suoi minerali critici. Il nuovo Segretario di Stato Marco Rubio ha recentemente messo in guardia sul vantaggio strategico che la Cina deriva dal suo controllo sulla filiera di fornitura dei minerali di terre rare, quindi potrebbe aver influenzato le opinioni di Trump su questo tema.

Il senatore statunitense Lindsey Graham ha sollevato la questione delle ricchezze minerarie critiche dell’Ucraina durante il suo viaggio lì lo scorso giugno, dopo aver affermato che sono seduti su 10-12 trilioni di dollari di tale ricchezza . L’attenzione della politica estera di Trump 2.0 sul contenimento più muscoloso della Cina in tutti i modi prevedibilmente lo ha predisposto ad apprezzare il punto sopra menzionato del “Piano Vittoria” di Zelensky. Il problema, però, è che la maggior parte delle ricchezze minerarie critiche dell’Ucraina è sotto il controllo russo e le forze ucraine continuano a ritirarsi.

Allo stesso tempo, le parole dell’inviato speciale per l’Ucraina e la Russia Keith Kellogg su come l’Ucraina debba tenere le elezioni a lungo rimandate sono state viste come l’interesse di Trump nel mediare un cessate il fuoco, dopo il quale la legge marziale può essere revocata, le elezioni possono essere tenute e il nuovo governo può quindi iniziare i colloqui di pace. Questa aspettativa contrasta con ciò che Trump ha detto qualche giorno dopo sul suo interesse per i depositi di minerali di terre rare dell’Ucraina (in gran parte controllati dalla Russia) e la conseguente possibilità di un’escalation per procura.

Invece di abbandonare i suoi sforzi per congelare il conflitto ucraino raddoppiando gli aiuti militari nella speranza che le forze di Zelensky riconquistino questi depositi dalla Russia, il che potrebbe perpetuare la guerra per procura e quindi far deragliare la sua agenda di politica estera, Trump potrebbe invece provare a concludere un accordo con Putin. Una delle condizioni che Trump potrebbe porre per costringere l’Ucraina a ritirarsi da almeno una parte del territorio che la Russia rivendica come proprio potrebbe essere che Putin venda agli Stati Uniti alcuni di questi minerali.

Putin potrebbe accettare questo a seconda di quanto Trump sarà in grado di costringere l’Ucraina a ritirarsi, inoltre c’è un argomento pragmatico a favore di questo accordo in quanto potrebbe costituire una misura di rafforzamento della fiducia per gli Stati Uniti un giorno, consentendo all’UE di riprendere parzialmente alcune importazioni di gasdotti russi . Lo scopo sarebbe quello di ripristinare un certo grado di complessa interdipendenza economica pre-conflitto tra Russia e UE, anche se questa volta sotto la supervisione degli Stati Uniti, come ricompensa per il rispetto da parte della Russia di un cessate il fuoco.

La Russia ha bisogno di capitale e tecnologia per sfruttare appieno i depositi di terre rare che sono ora sotto il suo controllo, entrambi i quali potrebbero essere forniti dagli Stati Uniti, con il primo che potrebbe comportare la restituzione di alcuni beni russi sequestrati, a patto che vengano investiti in questa impresa. Se implementata con successo, questa proposta potrebbe portare a una diplomazia più creativa del tipo suggerito alla fine di questa analisi qui per privare la Cina dell’enorme ricchezza di risorse della Russia, il che è in linea con gli obiettivi di politica estera di Trump.

L’Ucraina non verrebbe lasciata completamente in asso, tuttavia, poiché altri depositi minerali di terre rare più piccoli restano ancora sotto il suo controllo. Questi potrebbero essere dati agli Stati Uniti in cambio di continui aiuti militari, anche se questi ultimi fossero ridotti rispetto al loro apice sotto l’amministrazione Biden in vista dell’estate 2023, in definitiva condannato controffensiva . Se Trump raggiungesse già un accordo con Putin sui depositi controllati dalla Russia, allora Zelensky non avrebbe altra scelta che accettare questo accordo.

Lontano dal pieno supporto militare che si aspettava di ricevere per recuperare quei depositi perduti, finirebbe solo con quello che l’amministrazione Trump, attenta ai costi, determina essere il minimo assoluto che gli Stati Uniti ritengono necessario all’Ucraina per mantenere la pace. Questo è il risultato migliore per coloro che da tutte le parti vogliono veramente la pace, ma richiede una volontà sostanziale sia da parte degli Stati Uniti che della Russia, insieme alla coercizione degli Stati Uniti all’Ucraina ad accettare, nessuna delle quali può essere garantita.

La storia viene riscritta mentre un ex alto funzionario dell’amministrazione Biden afferma in modo controfattuale che gli Stati Uniti non hanno mai voluto ripristinare i confini dell’Ucraina.

Il Time Magazine ha affermato alla fine del mese scorso che l’amministrazione Biden “non ha mai” cercato di aiutare l’Ucraina a riconquistare tutto il territorio perduto dalla Russia, citando l’ex direttore senior di Joe Biden per la Russia e l’Asia centrale presso il National Security Council Eric Green come autorità in materia. Secondo lui, “Non stavamo deliberatamente parlando dei parametri territoriali. Non sarebbe stata una storia di successo alla fine”. È di fatto falso che gli Stati Uniti non abbiano mai voluto ripristinare i confini dell’Ucraina.

Il pubblico merita di sapere qual era l’obiettivo iniziale dopo che il nuovo Segretario di Stato Marco Rubio ha detto a Megyn Kelly in un’intervista che la precedente amministrazione “in qualche modo ha portato le persone a credere che l’Ucraina sarebbe stata in grado non solo di sconfiggere la Russia, ma anche di distruggerla, spingendola indietro fino a come appariva il mondo nel 2012 o 2014, prima che i russi prendessero la Crimea e simili”. Invece, Rubio ha detto che “l’Ucraina sta venendo distrutta e sta perdendo sempre più territorio”, da qui la necessità di porre fine al conflitto.

Il primo discorso di Biden dopo l’inizio dell’operazione speciale russa del 24 febbraio 2022 ha condannato “la modifica dei confini con la forza” e ha accusato il presidente russo Vladimir Putin di voler “ristabilire l’ex Unione Sovietica”. Il vertice di emergenza della NATO che si è tenuto il giorno dopo li ha visti chiedere alla Russia “di ritirare tutte le sue forze dall’Ucraina” e ha ribadito “un sostegno incrollabile all’indipendenza, alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina entro i suoi confini riconosciuti a livello internazionale”.

Nello stesso giorno , l’ex portavoce del Dipartimento di Stato Ned Price ha dichiarato che “Non vacilleremo nel nostro risoluto sostegno alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina” e ha chiesto a Putin di “ordinare il ritiro delle sue forze dall’Ucraina”. Un giorno dopo, il 26 febbraio, l’ex Segretario di Stato Antony Blinken ha rivelato di aver autorizzato “un terzo prelievo presidenziale senza precedenti fino a 350 milioni di dollari (in aiuti militari di emergenza) per il supporto immediato alla difesa dell’Ucraina” su richiesta di Biden.

Le dichiarazioni che hanno preceduto questo sviluppo chiariscono che l’obiettivo iniziale degli Stati Uniti era effettivamente quello di ripristinare i confini dell’Ucraina, anche se i funzionari non hanno parlato in dettaglio (almeno non pubblicamente) “dei parametri territoriali”. Questa impressione è ulteriormente rafforzata dalla risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite che gli Stati Uniti hanno sostenuto una settimana dopo, quel marzo, che ha ribadito il suddetto sostegno all’integrità territoriale dell’Ucraina entro i suoi confini dichiarati e ha nuovamente invitato la Russia a ritirarsi.

La dichiarazione congiunta del G7 , due mesi dopo, a maggio, ha fatto eco a questo quando hanno “assicurato [a Zelensky] la nostra piena solidarietà e il nostro sostegno alla coraggiosa difesa della sovranità e dell’integrità territoriale dell’Ucraina”. Biden ha poi reso esplicito questo obiettivo a fine settembre, mentre parlava all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nelle sue parole , “Come voi, gli Stati Uniti vogliono che questa guerra finisca a condizioni giuste, a condizioni che tutti abbiamo sottoscritto: che non si può impossessarsi del territorio di una nazione con la forza”.

Circa una settimana dopo, dopo che quattro regioni ucraine hanno votato per unirsi alla Russia, Biden ha rilasciato la seguente dichiarazione che recitava in parte: “Non commettere errori: queste azioni non hanno legittimità. Gli Stati Uniti onoreranno sempre i confini riconosciuti a livello internazionale dell’Ucraina. Continueremo a sostenere gli sforzi dell’Ucraina per riprendere il controllo del suo territorio rafforzando la sua mano militarmente e diplomaticamente”. Ha anche commentato la risoluzione dell’UNGA che ha condannato ciò all’inizio di ottobre.

Secondo lui , “il mondo ha inviato un messaggio chiaro in risposta: la Russia non può cancellare uno stato sovrano dalla mappa. La Russia non può cambiare i confini con la forza. La Russia non può impossessarsi del territorio di un altro paese come se fosse suo. L’Ucraina ha diritto agli stessi diritti di ogni altro paese sovrano. Deve essere in grado di scegliere il proprio futuro e il suo popolo deve essere in grado di vivere pacificamente all’interno dei suoi confini riconosciuti a livello internazionale”.

Quasi un mese dopo, Biden ha applaudito la seconda controffensiva dell’Ucraina che ha spinto le truppe russe fuori dalla parte occidentale della regione di Kherson, che ha fatto seguito al successo nel respingerle fuori dalla regione di Kharkov all’inizio di settembre. Il Washington Post ha poi pubblicato un rapporto dettagliato a fine dicembre su queste controffensive complementari, citando Alexander Syrsyky, che ora è il comandante in capo dell’Ucraina, sull’impatto di quella di Kharkov che ha guidato all’epoca.

Ha detto loro che “Il nostro rapporto con tutti i nostri partner è cambiato immediatamente. Cioè, hanno visto che potevamo ottenere la vittoria, e l’aiuto che ci stavano fornendo è stato utilizzato con efficacia”. Il Washington Post ha poi riferito che funzionari statunitensi e ucraini hanno detto loro che “Gli americani, tuttavia, non erano profondamente coinvolti nella pianificazione dell’offensiva di Kharkiv e ne sono venuti a conoscenza relativamente tardi”. In seguito hanno rivelato che gli Stati Uniti hanno avuto un ruolo molto più importante nella controffensiva di Kherson all’inizio di novembre.

I preparativi iniziarono molto prima, a luglio, quando i comandanti ucraini visitarono la Germania per fare wargame con le loro controparti americane e britanniche, che li sconsigliarono di rischiare un accerchiamento tentando di tagliare il ponte terrestre russo verso la Crimea attraverso la regione di Zaporozhye. Invece, agli ucraini fu consigliato di concentrarsi sulla metà occidentale della regione di Kherson, che in seguito attraversarono e si affidarono persino agli HIMARS forniti dagli USA per distruggere due ponti sul fiume Dnieper durante quel periodo.

Il coinvolgimento degli Stati Uniti nella controffensiva di Kherson è stato importante poiché è avvenuto dopo che la Russia ha riconosciuto l’intera regione come suo territorio e ha seguito il tuono di Putin a fine settembre che “In caso di minaccia all’integrità territoriale del nostro paese e per difendere la Russia e il nostro popolo, faremo certamente uso di tutti i sistemi d’arma a nostra disposizione. Questo non è un bluff”. Le sue parole implicavano una minaccia di usare armi nucleari per difendere le sue affermazioni secondo la dottrina russa, che il Pentagono ha preso ” molto seriamente “.

Ciò rende ancora più significativo il fatto che gli Stati Uniti abbiano assistito militarmente la sfida diretta dell’Ucraina a quella che la Russia considerava la sua integrità territoriale e in difesa della quale Putin ha minacciato di usare le armi nucleari. Due anni dopo, il libro “War” del giornalista pluripremiato Bob Woodward ha rivelato che gli Stati Uniti hanno fatto pressione sull’Ucraina affinché lasciasse che il gruppo russo di 30.000 uomini si ritirasse attraverso il Dnepr dopo aver valutato che c’era una probabilità del 50% che Putin avrebbe autorizzato l’uso delle armi nucleari se avessero subito gravi perdite.

All’inizio di gennaio, il New York Times ha poi riferito che “quando il presidente dello Stato maggiore congiunto, Mark A. Milley, ha suggerito alla fine del 2022 che l’Ucraina avrebbe dovuto capitalizzare i guadagni sul campo di battaglia cercando colloqui di pace con Mosca, il signor Blinken ha insistito che la lotta dovesse continuare”, il che ha portato ai preparativi per la controffensiva fallita dell’estate 2023 nella regione di Zaporozhye, esattamente lo stesso posto in cui all’Ucraina era stato consigliato di non attaccare un anno prima.

Nell’immediato avvicinamento a quella campagna destinata a fallire, Milley ha detto dopo un incontro con l’Ukraine Contract Group che “gli obiettivi strategici ucraini sono di liberare tutta l’Ucraina occupata dai russi. Ci sono un paio di centinaia di migliaia di soldati russi nell’Ucraina occupata dai russi. Ciò potrebbe essere realizzabile militarmente, ma probabilmente non nel breve termine. Quindi cosa significa? Ciò significa che i combattimenti continueranno. Saranno sanguinosi. Saranno duri”.

Ha aggiunto che “a un certo punto, entrambe le parti negozieranno un accordo o si giungerà a una conclusione militare in un momento futuro. E continueremo a sostenere l’Ucraina nella sua lotta per la propria libertà”. Ciò indica che la sua proposta di riprendere i colloqui di pace con la Russia è stata effettivamente respinta da Blinken e, sebbene non fosse sicuro che la controffensiva avrebbe raggiunto il suo obiettivo dichiarato di “liberare tutta l’Ucraina occupata dai russi”, ha comunque promesso il continuo supporto degli Stati Uniti.

Si può solo ipotizzare se gli USA avrebbero fatto pressione ancora una volta sull’Ucraina per non infliggere pesanti perdite alla Russia se quello scenario fosse stato possibile a Zaporozhye come poco più di sei mesi prima a Kherson o se Putin avrebbe davvero autorizzato l’uso delle armi nucleari in quell’evento. Le ragioni del fallimento della controffensiva sono complesse e discutibili, ma il Washington Post ha tentato di spiegarlo in una serie in due parti pubblicata a fine dicembre 2023 citando funzionari ucraini e statunitensi.

Nel contesto di questa analisi sull’obiettivo iniziale degli Stati Uniti in questo conflitto, è sufficiente sapere che i funzionari statunitensi hanno iniziato a modificare la loro retorica all’indomani di quel disastro, evitando di parlare di un’Ucraina che rivendica i suoi confini del 1991, a favore della ripetizione della precedente vaga retorica sul sostegno all’Ucraina “per tutto il tempo necessario”. Considerando che Green ha lasciato il suo incarico nell’aprile 2023, appena prima dell’inizio della controffensiva, probabilmente avrebbe avuto conversazioni molto diverse da quelle di cui ha parlato a Time Magazine.

Come è stato dimostrato in questa analisi, l’obiettivo iniziale degli Stati Uniti fino al fallimento della controffensiva, che era ovvio alla fine dell’estate 2023, era in effetti quello di ripristinare i confini dell’Ucraina, non solo di aiutarla a sopravvivere, mantenere unito l’Occidente ed evitare un conflitto diretto tra Russia e NATO. A posteriori e informati da quanto affermato dal libro di Woodward, sembra che le rivendicazioni della Russia su quelle quattro regioni ucraine nel settembre 2022 e le minacce nucleari implicite di Putin poco dopo abbiano cambiato i calcoli degli Stati Uniti.

Ciò spiegherebbe perché gli Stati Uniti avrebbero fatto pressione sull’Ucraina affinché lasciasse che il gruppo russo composto da 30.000 uomini si ritirasse oltre il Dnepr durante la controffensiva di Kherson, cosa che i politici avrebbero potuto considerare un superamento della cosiddetta linea rossa di Putin quel tanto che bastava per screditarlo per scopi politici e di soft power, ma senza arrivare al punto di provocarlo e costringerlo a reagire per salvare la faccia e sostenere l’integrità della dottrina nucleare del suo Paese.

Mentre non è ancora chiaro se gli USA avrebbero replicato questa moderazione rispetto alla controffensiva di Zaporozhye se non fosse fallita e avesse invece ottenuto un livello di successo simile a quello di Kherson, non si può escludere che il suddetto calcolo speculativo si sarebbe comunque applicato, in cui avrebbe permesso all’Ucraina di oltrepassare la linea rossa di Putin, ma non abbastanza da provocare una risposta nucleare. È stato solo dopo questo completo fallimento che i funzionari statunitensi hanno smesso di considerare questa possibilità.

Le enormi poste in gioco, unite alla conseguente debolezza militare dell’Ucraina, aggiungono ulteriore contesto al motivo per cui è stata apparentemente presa la decisione di non discutere più i parametri territoriali come prima. Di conseguenza, Green o ha falsi ricordi degli obiettivi iniziali degli Stati Uniti in Ucraina o potrebbe aver voluto nascondere come le minacce nucleari di Putin abbiano presumibilmente portato i decisori politici a cambiarle, ma ciò che ha detto a Time Magazine era in ogni caso impreciso ed è importante chiarire le cose come è stato appena fatto.

Gli Stati Uniti vogliono neutralizzare preventivamente quanti più mezzi possibili attraverso cui la Cina potrebbe rispondere in modo asimmetrico a questo scenario in modi plausibilmente negabili, ad esempio facendo in modo che la sua società che controlla le strutture portuali su entrambe le sponde del canale interrompa il transito in caso di crisi.

Il presidente panamense Jose Raul Mulino ha dichiarato , dopo l’incontro con il segretario di Stato Marco Rubio, che il memorandum d’intesa del 2017 del suo paese con la Cina sulla Belt & Road Initiative non sarà rinnovato e che potrebbe addirittura terminare l’accordo prima. Il suo cambio di politica è stato preceduto dalla minaccia di Trump che ” succederà qualcosa di molto potente ” se Panama non neutralizza l’influenza della Cina sul canale e segue l’elaborazione di Rubio sulla valutazione della minaccia percepita dagli Stati Uniti.

La scorsa settimana ha detto a Megyn Kelly che la società con sede a Hong Kong che ha costruito strutture portuali su entrambi i lati del canale è sotto il controllo del governo cinese e potrebbe quindi chiudere il transito attraverso quella via d’acqua come parte della pianificazione di emergenza di Pechino in caso di crisi con Washington. Non è importante se altri condividono questa valutazione poiché tutto ciò che conta è che questo è il modo in cui Trump 2.0 vede tutto ed è il motivo per cui sta costringendo Panama sul canale.

Questa osservazione presagisce imminenti tensioni militari sino-americane, poiché gli USA non farebbero queste mosse in via preventiva senza aspettarsi un possibile peggioramento delle relazioni con la Cina. Trump ha già intensificato la sua famosa guerra commerciale con la Cina nel weekend imponendo tariffe aggiuntive del 10% , ma questo di per sé probabilmente non porterà a una crisi a tutti gli effetti tra di loro. Piuttosto, è l’opposizione degli USA alle rivendicazioni territoriali regionali della Cina su Taiwan e sui mari della Cina orientale e meridionale che potrebbe causare questo.

Di conseguenza, ci sono ragioni per aspettarsi che gli USA respingeranno con più forza le suddette rivendicazioni nel prossimo futuro, ergo la necessità di mettere in sicurezza il Canale di Panama nel caso in cui le tensioni sfuggano al controllo e Pechino ordini alla sua compagnia lì di chiudere il transito come una risposta asimmetrica plausibilmente negabile. Ciò potrebbe danneggiare notevolmente l’economia statunitense insieme a ostacolare notevolmente la capacità della Marina degli Stati Uniti di sviluppare rapidamente le sue capacità nell’Indo-Pacifico in risposta a una crisi regionale lì.

La strategia di sicurezza nazionale di Trump 1.0 del 2017 aveva già dichiarato la Cina come concorrente strategico degli Stati Uniti, quindi ne consegue che la sua seconda amministrazione si baserebbe su questo contenendo la Cina in modo più muscoloso. Prima di ciò, è fondamentale che gli Stati Uniti neutralizzino preventivamente quanti più mezzi possibili attraverso cui la Cina potrebbe rispondere in modo asimmetrico a ciò in modi plausibilmente negabili, con lo scenario del Canale di Panama tra le priorità di Trump 2.0 per la sua importanza nella grande strategia americana.

Allo stesso modo, rimanere impantanati nell’Europa orientale a combattere una guerra per procura senza speranza con la Russia che Rubio ha ammesso che l’Ucraina non può vincere e che sta effettivamente portando alla sua distruzione ha mantenuto decine di migliaia di truppe statunitensi dall’altra parte dell’Eurasia, da qui la necessità di porre fine al conflitto prima possibile in modo che possano successivamente ridistribuirsi nell’Indo-Pacifico per contenere la Cina. Questo spiega l’urgenza con cui Trump 2.0 vuole almeno congelare quel conflitto e potrebbe quindi fare delle concessioni alla Russia.

I lettori possono saperne di più su come potrebbe apparire qui , il che va oltre lo scopo di questa analisi, ma il punto è che tutto ciò che Trump sta facendo ora sulla scena mondiale è collegato in un modo o nell’altro ai preparativi della sua amministrazione per imminenti tensioni militari con la Cina. Alcuni piani come la neutralizzazione dell’influenza della Cina sul Canale di Panama sono più chiari mentre altri come le sue minacce di imporre tariffe all’UE non sono così facilmente comprensibili in questo contesto, ma sono tutti percepiti da lui in questo modo.

La strada verso la pace sarà prevedibilmente lastricata da un cessate il fuoco, che richiederà probabilmente alcune concessioni territoriali da parte dell’Ucraina affinché la Russia accetti di scendere a compromessi sulle richieste di Putin; a quel punto si potranno indire nuove elezioni per legittimare i colloqui di pace.

L’inviato speciale di Trump per l’Ucraina e la Russia, Keith Kellogg, ha detto a Reuters che vorrebbe vedere Zelensky tenere elezioni parlamentari e presidenziali, anche se le fonti di quel canale a Kiev affermano che Washington non glielo ha ancora formalmente richiesto. La legge ucraina stabilisce che non possono essere tenute durante i periodi di legge matrimoniale, ergo la necessità di revocarla prima. Ciò non accadrà senza un cessate il fuoco, tuttavia, ma è proprio lì che sta il problema, poiché le condizioni della Russia per tali elezioni sono inaccettabili per l’Ucraina.

Putin ha detto lo scorso giugno che la Russia congela le ostilità solo dopo che l’Ucraina si ritirerà da tutto il territorio che il suo paese rivendica come proprio e dichiarerà di non voler più entrare nella NATO. I negoziati possono riprendere subito dopo, ma ha specificato all’epoca che si sarebbero dovuti tenere con il presidente del parlamento invece che con Zelensky, il cui mandato legale è scaduto a fine maggio secondo la lettura della Costituzione ucraina da parte di Putin. Ha poi ribadito questa posizione la scorsa settimana, ma ha aggiunto un colpo di scena.

Secondo lui, Zelensky potrebbe ancora ipoteticamente partecipare ai negoziati, ma non avrebbe il potere di firmare alcunché. Ciò è avvenuto dopo che Zelensky ha affermato che il divieto di colloqui con la Russia dell’ottobre 2022 si applicava a tutti tranne che a lui. Ha poi detto all’Associated Press nel fine settimana, più o meno nello stesso periodo dell’intervista di Kellogg con Reuters, che è interessato a riprendere i colloqui con la Russia, ma non pensa che voglia un cessate il fuoco. In mezzo a queste dichiarazioni di Kellogg, Putin e Zelensky c’erano quelle di Trump.

Ha affermato che “Stiamo avendo discussioni molto serie (con la Russia) su quella guerra, cercando di farla finire”, ma ha detto di non averne ancora parlato con Putin, il che implica che i colloqui si stanno svolgendo solo a livello di ambasciata. Il vice ministro degli Esteri russo Sergey Rybakov ha confermato lo stesso giorno che “non ci sono progressi” nell’organizzazione della prossima chiamata di quei leader. Tuttavia, la loro inevitabile conversazione probabilmente riguarderà un cessate il fuoco, e in particolare il compromesso che Trump spera di mediare.

Ciò potrebbe portarlo a proporre a Putin quanto segue: 1) l’Ucraina si ritira da Kursk e dal Donbass, quest’ultimo al centro della disputa territoriale con la Russia, ma resta dov’è in tutti gli altri casi; 2) nessuna delle due parti revoca le proprie rivendicazioni territoriali nei confronti dell’altra; 3) viene applicato un approccio del bastone e della carota nei confronti di Russia e Ucraina per garantire il rispetto del cessate il fuoco; 4) l’Ucraina tiene quindi le sue prossime elezioni; e 5) il nuovo governo avvia colloqui di pace con la Russia dopo l’insediamento.

L’Ucraina può essere costretta ad accettare questo minacciando di sospendere gli aiuti militari, mentre vengono minacciate di erogarli al massimo all’Ucraina insieme all’imposizione di sanzioni secondarie massime contro i principali clienti energetici della Russia (Cina e L’India ) potrebbe costringerla a conformarsi. Come incentivo alla Russia, che ha continuato ad avanzare costantemente negli ultimi due anni, gli Stati Uniti potrebbero accettare di smilitarizzare la regione “trans-Dnieper” e di porla sotto il controllo di peacekeeper non occidentali.

Questa proposta costituisce uno dei due dozzine di compromessi che sono stati condivisi alla fine di questa analisi qui e sono stati elaborati in dettaglio qui . La sua piena attuazione o qualche sua variazione potrebbe alla fine rivelarsi fondamentale in termini di ottenere dalla Russia un accordo di cessate il fuoco senza che l’Ucraina si attenga completamente ai termini che Putin ha condiviso lo scorso giugno per quanto riguarda il ritiro da tutto il territorio che il suo paese rivendica come proprio. I negoziatori di Trump farebbero quindi bene a considerare seriamente questa proposta.

Se riescono a far sì che Ucraina e Russia accettino un cessate il fuoco, allora le minacce menzionate in precedenza potrebbero rimanere come bastoni per incoraggiare la conformità, mentre le carote potrebbero includere più aiuti alla ricostruzione per l’Ucraina e un graduale allentamento delle sanzioni per la Russia, aumentando così le probabilità che questa tenga. Come parte dei vantaggi per la conformità russa, gli Stati Uniti potrebbero persino accettare di lasciare che l’UE riprenda le importazioni di gasdotto dalla Russia , sia tramite la parte rimanente non danneggiata del Nord Stream e/o attraverso l’Ucraina, se riesce a far sì che Kiev accetti.

Per quanto riguarda la successiva fase elettorale di questo processo, gli USA potrebbero preferire che Zelensky non si candidi per la rielezione, altrimenti potrebbero sostenere uno dei suoi potenziali avversari come parte di una “transizione di leadership graduale” per facilitare un accordo di pace, che si basa sul fatto che Putin lo voglia fuori dai piedi. Tra l’ipotetico cessate il fuoco e le prossime elezioni, Zelensky potrebbe ancora partecipare ai colloqui, ma la Russia non gli permetterebbe di firmare nulla, quindi vi prenderebbe parte solo per motivi politici egoistici.

In ogni caso, i cambiamenti legali che gli obiettivi dichiarati dalla Russia di ripristinare la neutralità costituzionale dell’Ucraina e di denazificare la sua società comportano possono essere avanzati solo dopo che le elezioni avranno legittimato un nuovo parlamento, che potrebbe poi realizzarli sotto la pressione degli Stati Uniti (il secondo obiettivo forse solo in parte). Prima di allora, le dimensioni delle forze armate potrebbero essere ridotte in parziale conformità con l’obiettivo di smilitarizzazione della Russia come misura di rafforzamento della fiducia, ma le richieste della Russia per la primavera del 2022 potrebbero non essere mai soddisfatte appieno.

Come si può vedere, il piano di Trump di mediare un cessate il fuoco tra Ucraina e Russia dipende principalmente dall’accordo della seconda, poiché la prima può essere costretta molto più facilmente a farlo, rendendo quindi necessari compromessi pragmatici che soddisfino alcune delle richieste di cessate il fuoco di Putin dello scorso giugno. Ciò potrebbe assumere la forma di costringere l’Ucraina a ritirarsi dal Donbass, prendendo seriamente in considerazione una regione “Trans-Dnieper” smilitarizzata controllata da peacekeeper non occidentali e promettendo un allentamento graduale delle sanzioni.

Putin potrebbe accettare queste condizioni se fossero accompagnate da minacce di erogare il massimo aiuto militare all’Ucraina insieme all’imposizione di sanzioni secondarie massime contro i principali clienti energetici della Russia (Cina e India). Ha continuamente dimostrato la sua preferenza per evitare escalation, in particolare riaffermata lo scorso novembre attraverso l’uso senza precedenti da parte della Russia degli Oreshnik ipersonici per scopi di de-escalation nei confronti degli Stati Uniti, mentre una quota considerevole delle entrate di bilancio della Russia dipende dalle importazioni di energia dall’Asia.

Questi fattori giocherebbero a favore di Trump se proponesse i termini del cessate il fuoco che sono stati discussi insieme alle conseguenze minacciate se Putin li rifiutasse. La strada verso la pace sarà prevedibilmente lastricata da un cessate il fuoco, che probabilmente richiederà alcune concessioni territoriali da parte dell’Ucraina affinché la Russia accetti di scendere a compromessi sulle richieste associate di Putin, quindi si potranno tenere nuove elezioni per legittimare i colloqui di pace. Questa è la sequenza più realistica per porre fine diplomaticamente al conflitto.

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

1 6 7 8 9 10 133