Italia e il mondo

Zelensky porta il circo itinerante in città per un ultimo bis_di Simplicius

Zelensky porta il circo itinerante in città per un ultimo bis

18 agosto
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

L’amministrazione Trump sta costruendo una narrativa di massa critica secondo cui una tregua e la fine della guerra sarebbero sempre più vicine. Witkoff e Rubio hanno lanciato un’offensiva mediatica, descrivendo per la prima volta vari dettagli dei presunti accordi di cessate il fuoco.

In primo luogo, ricordiamo l’aspetto più evidente, ovvero che la principale vittoria confermata dalla Russia nei negoziati – contrariamente alle varie ipotesi che circolano attualmente – è stata quella di allineare gli Stati Uniti alla richiesta di Putin di un «accordo prima del cessate il fuoco», piuttosto che alla richiesta rivale di Zelensky e dell’Europa di un «cessate il fuoco prima dell’accordo».

Questo da solo è stato un grande cambiamento a cui Trump e compagni hanno immediatamente aderito nell’ambito della revisione strategica in corso.

Ora diversi media mainstream stanno riportando i contorni dell’accordo e le concessioni dichiarate dalla Russia come segue—da Reuters:

Reuters pubblica le proposte di Putin sull’Ucraina, presentate a Trump durante il vertice:

– Non è previsto alcun cessate il fuoco prima della firma di un accordo definitivo.

– Le forze armate ucraine si ritireranno dalle regioni di Donetsk e Luhansk.

– La Russia congelerà le linee del fronte nelle regioni di Kherson e Zaporizhzhia.

– Restituire all’Ucraina il controllo delle zone nelle regioni di Sumy e Kharkiv.

– Riconoscimento formale della sovranità della Russia sulla Crimea.

– Cancellazione di almeno una parte delle sanzioni contro la Russia.

– All’Ucraina sarà vietato aderire alla NATO.

– Putin sembra essere stato disponibile a concedere all’Ucraina alcune garanzie di sicurezza.

– Lo status ufficiale della lingua russa in alcune parti dell’Ucraina o in tutto il territorio ucraino, nonché i diritti della Chiesa ortodossa russa di operare liberamente.

L’affermazione che sta suscitando più clamore è che la Russia sarebbe pronta a fare concessioni rinunciando a perseguire il resto delle zone non ancora conquistate di Zaporozhye e Kherson in cambio di tutto il territorio di Donetsk e Lugansk. Il fronte di Zapo e Kherson rimarrebbe congelato nella sua posizione attuale.

Se fosse vero, ciò rappresenterebbe ovviamente un enorme cambiamento rispetto alle precedenti richieste della Russia. È difficile da credere, tuttavia, perché Putin ha già inserito sia Zaporozhye che Kherson con i loro confini amministrativi nella costituzione russa, e quindi non esiste un meccanismo reale per abbandonare quelle porzioni non conquistate.

Ci sono diversi punti di vista su questo argomento. Innanzitutto, ricordiamo che le “notizie” riportate dai media sulle presunte concessioni russe si sono rivelate false ogni volta. L’abbiamo visto più volte: i media affermano che Putin è pronto a “cedere” e poco dopo un alto funzionario russo dichiara che tutte le precedenti richieste “Istanbul plus” sono ancora valide.

Ma questa volta le affermazioni non provengono dai media e dalle loro “fonti” ambigue, bensì direttamente dalla delegazione di Trump.

Una possibilità è che Witkoff e compagni stiano agendo in modo ambiguo per mantenere l’aura di “successo” degli sforzi in corso di Trump. Una teoria è che Trump e Putin abbiano stretto un accordo segreto per fingere che la Russia sia disposta a fare concessioni al fine di intrappolare Zelensky e l’Europa, facendo apparire entrambi come oppositori della pace, in modo che Trump possa poi esercitare un maggiore margine di manovra politica scaricando il conflitto su di loro.

Un’altra possibilità è che la Russia sappia che questi scambi si protrarranno per così tanto tempo che Putin potrà fingere di essere favorevole a determinate “concessioni”, sapendo che per vari motivi non saranno mai realizzate: innanzitutto, Zelensky è considerato dalla Russia legalmente illegittimo persino a firmare qualsiasi documento, il che presupporrebbe, da parte della Russia, che qualsiasi accordo definitivo dovrebbe comunque attendere un successore legalmente accettabile. In tal caso, la Russia è forse fiduciosa di aver conquistato la maggior parte delle regioni contese al centro delle “concessioni”.

Essendo Putin un leader altamente “legalista”, è difficile immaginare che possa abrogare contemporaneamente due realtà giuridiche esistenti, ovvero la legittimità di Zelensky e la costituzionalità delle regioni amministrative di Kherson e Zaporozhye. Ci sono semplicemente troppi “salti logici” per immaginare che la Russia possa concedere tutto, comprese cose come la smilitarizzazione e la denazificazione, che non sono state menzionate durante le discussioni. Questioni minori come la protezione e la codificazione della lingua russa nelle regioni ucraine sono state menzionate dai media, il che implicherebbe che le altre questioni non lo sono state. Questo sembra chiaramente un passo troppo lungo.

Quindi, se è un ponte troppo lontano, cosa sta succedendo esattamente?

L’unica spiegazione logica è quella sopra: che la Russia sa che non si potrà mai raggiungere un accordo e quindi sta prendendo tempo fingendo di fare concessioni per apparire pacificatrice e trasferire la responsabilità all’Ucraina e all’Europa. Perché non può essere raggiunto? Lo stesso Zelensky ha appena ribadito che nessun territorio non conquistato può essere ceduto, come sancito dalla Costituzione ucraina. In precedenza, aveva già affermato più volte che anche la smilitarizzazione è assolutamente fuori discussione. Ora, i “partner” europei hanno ribadito ancora una volta la loro intenzione di schierare immediatamente truppe sul territorio ucraino alla cessazione delle ostilità.

“La coalizione dei volenterosi” ha dichiarato la disponibilità a inviare truppe in Ucraina dopo il cessate il fuoco

“Essi (i partecipanti alla coalizione – NdR) hanno ribadito ancora una volta la loro disponibilità a dispiegare forze di sicurezza dopo la cessazione delle ostilità, nonché a contribuire a garantire la sicurezza dello spazio aereo e marittimo dell’Ucraina e a ripristinare le forze armate ucraine”, si legge nella dichiarazione rilasciata al termine della riunione della coalizione.

Il messaggio afferma inoltre che il dispiegamento delle truppe rientrerà nelle garanzie di sicurezza promosse dagli Stati Uniti.

“I leader hanno inoltre accolto con favore l’impegno del presidente Trump a fornire all’Ucraina garanzie di sicurezza, nell’assicurare le quali la ‘Coalizione dei volenti’ svolgerà un ruolo importante attraverso le forze multinazionali in Ucraina e altre misure”, ha riferito la coalizione.

RVvoenkor

Ciò significherebbe che le truppe offensive della NATO sarebbero direttamente al confine con la Russia, il che va contro uno dei motivi principali per cui la Russia ha intrapreso questo conflitto esistenziale. Quindi, chiaramente qualcosa sta succedendo: o queste notizie e le dichiarazioni di Witkoff sono invenzioni, oppure la Russia e gli Stati Uniti stanno mettendo in atto un piano.

Si noti la disparità molto strana e senza precedenti tra i risultati apparenti dell’incontro in Alaska e le reazioni e le dichiarazioni di entrambe le parti. A prima vista, l’incontro sembrava essere stato un fallimento totale, eppure entrambe le parti lo hanno lodato come se fossero state smosse le montagne nel dialogo; c’è una strana dissonanza, che quasi fa pensare a qualche accordo segreto tra Stati Uniti e Russia, soprattutto considerando quanto sembrassero amichevoli i partecipanti di entrambe le parti.

Ora Zelensky e i leader europei starebbero volando a Washington per una riunione di emergenza. È stato reso noto che la congrega europea ha espressamente vietato a Zelensky di incontrare Trump da solo perché temono che Trump possa costringere e intimidire Zelensky a fare concessioni e ad accettare un accordo di pace sfavorevole alla cabala europea.

Il loro compito è quello di costringere Zelensky a non fare alcuna concessione. Credono che la guerra possa ancora continuare perché considerano il potenziale degli ucraini tra i 18 e i 25 anni ancora inesplorato: c’è ancora molto da spremere per dissanguare la Russia e ritardare di qualche anno il collasso dell’UE malata; o almeno così credono.

Zelensky ha già iniziato a cedere un po’ di terreno: ora afferma che i negoziati possono iniziare con l’attuale linea del fronte, il che implica che la Russia potrebbe mantenere tutto ciò che ha attualmente, ma che l’Ucraina semplicemente non rinuncerà al nuovo territorio che la Russia non ha ancora liberato:

Ricordate il mio continuo martellare sull’improbabilità che l’Ucraina rinunci alle città di Kherson e Zaporozhye. Ma un altro aspetto che pochi hanno considerato è che anche rinunciare al resto dell’oblast di Donetsk richiederebbe all’Ucraina di abbandonare completamente sia Slavyansk che Kramatorsk, un passo quasi altrettanto impensabile.

Queste città sono simboliche per l’Ucraina e i suoi nazionalisti in quanto bastione contro la Russia, dove la parte cinetica del conflitto è stata essenzialmente innescata quando gli uomini di Strelkov hanno preso il controllo dell’edificio amministrativo di Slavyansk. Perdere queste città sarebbe un duro colpo simbolico per l’Ucraina e i suoi nazionalisti, in particolare per coloro che potrebbero non perdonare Zelensky per il “tradimento” di aver consegnato queste città al nemico.

L’esperto politico ucraino Vladislav Olenchenko sostiene che a Zelensky verrà offerta una via d’uscita per avviare il processo di pace:

Durante la visita di Zelensky a Washington, gli verrà offerto di firmare un accordo di pace, annunciare le elezioni in Ucraina e lasciare la scena politica.

Lo afferma il politologo ucraino Vladislav Olenchenko durante una trasmissione televisiva con la giornalista Natalia Moseychuk.

“Lunedì, a Zelensky verrà offerto di firmare un accordo di pace ampio e completo e di annunciare le elezioni in Ucraina, per il bene della pace.

Ecco cosa gli prometteranno in cambio: garanzie totali per la sua sicurezza personale, quella dei suoi familiari, la salvaguardia del suo patrimonio e l’opportunità di diventare un regista di Hollywood o un politico. Cercheranno di “comprarlo”, convincendolo che non ha altra via d’uscita.

Zelensky sarà inoltre scoraggiato dal partecipare alle nuove elezioni.

A proposito, come ulteriore prova delle notizie false che si rincorrono, è apparsa un’altra notizia secondo cui la Russia sarebbe pronta a dichiarare un cessate il fuoco aereo, notizia che il consigliere presidenziale di Zelensky ha immediatamente smentito:

È chiaro che il campo dell’informazione è stato letteralmente saturato di rumore, forse intenzionalmente da parte di alcuni soggetti che cercano di fomentare l’ambiguità di massa per nascondere i propri fallimenti o l’incapacità di compiere progressi reali con tutta questa farsa politica.

Ci sono contraddizioni e confusione ovunque, anche da parte russa. Ad esempio, la Russia sostiene con fermezza la linea dell’«accordo prima del cessate il fuoco», ma allo stesso tempo ha apertamente promesso di dichiarare un cessate il fuoco totale se l’Ucraina dovesse anche solo ritirare le sue truppe dal Donbass. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che Putin considera questo tipo di cessate il fuoco temporaneo a fini «negoziatori» come un rischio basso se accompagnato dall’acquisizione di nuovi territori. L’ISW ha espresso la stessa idea:

Ciò significa che la Russia potrebbe conquistare senza spargimenti di sangue un altro vasto territorio solo per tentare ulteriori negoziati sulle altre questioni principali. Se questi fallissero, la Russia sarebbe libera di riprendere il conflitto, ma questa volta con tutto il Donbass già alle sue spalle: una sorta di scenario vantaggioso per tutti. L’unico ostacolo sarebbe il fatto che, come affermato in precedenza, la NATO è pronta a inviare truppe in Ucraina nel momento in cui cesseranno le ostilità, ma non conosciamo l’opinione dello Stato Maggiore russo al riguardo. Per quanto ne sappiamo, potrebbe non interessargli minimamente ed essere pronto a riprendere le ostilità anche con la presenza di truppe europee, perché ritiene bassa la minaccia proveniente dai paesi europei. Ma la domanda è: la Russia vorrebbe davvero finire in una situazione così complicata?

Il WSJ ora propone due scenari possibili per la fine del conflitto, rispetto ai cinque o più che questi media avevano presentato con tanta sicurezza poche settimane fa:

https://www.wsj.com/world/how-finirà-la-guerra-in-ucraina-due-scenari-2bcc0d99

L’Ucraina potrebbe perdere territorio, ma sopravvivere come Stato nazionale sicuro e sovrano, anche se ridotto.

In alternativa, potrebbe perdere sia il territorio che la sovranità, ricadendo nella sfera di influenza di Mosca.

Il primo lo chiamano “Partizione con protezione”:

Ciò consentirebbe alla Russia di godere di un controllo “de facto” sui territori già conquistati, mentre l’Ucraina otterrebbe garanzie di sicurezza.

L’altro lo chiamano “Partizione con subordinazione”:

Qui l’Ucraina viene ancora divisa, ma anche lo “Stato residuo” diventa un “protettorato” russo. Sono volutamente vaghi sui dettagli, ma si presume che intendano dire che l’Ucraina verrà smilitarizzata e governata da un fantoccio insediato dalla Russia, consentendo all’Ucraina di cadere completamente sotto il controllo della Russia.

È interessante notare che l’urgenza della situazione ha costretto questi organi di informazione a rendersi conto che l’unica alternativa possibile è una scelta così drastica.

In ogni caso, Zelensky rimane fermo sulla sua posizione: prima di tutto deve esserci un cessate il fuoco prima di qualsiasi altra cosa e ha ora annunciato la sua intenzione di convincere Trump di questo durante il loro incontro di lunedì. Ciò significa che, qualunque cosa accada, assisteremo sicuramente a dei fuochi d’artificio nel corso della prossima settimana tra il direttore del circo, il clown e le disperate iene europee di questo sconcertante circo itinerante.

Passiamo ora ad alcune notizie dall’ultima ora.

Zelensky ha ordinato praticamente a tutti i membri delle sue “brigate” d’élite rimasti di stabilizzare la zona di “sfondamento” a nord di Pokrovsk. Sono riusciti a riconquistare circa un terzo delle “orecchie di coniglio”, ma per farlo sono state necessarie risorse immense.

La solitaria 132ª brigata russa dell’avanzata contro tutto questo:

Noterete le brigate più elite dell’82° e 79° assalto aereo, 92° e 93°, ecc. – molte di queste erano tra le unità “addestrate all’estero” della controffensiva di Zaporozhye del 2023, armate con tutti i migliori carri armati e gadget della NATO. L’urgenza è tale che è stata inviata anche l’unità speciale di “polizia” Kord, essenzialmente una squadra SWAT d’élite ucraina.

Un’altra variante:

Dalla mappatura dello Stato profondo ucraino:

Come detto, sono riusciti a tagliare la parte superiore delle orecchie del coniglio, come si vede sotto, riconquistando Zolotyi Kolodyaz, Vesele, Hruzke e parte di Nove Shakhove:

Il motivo, secondo quanto riferito, era che la Russia non era ancora in grado di fornire sufficienti risorse di supporto dal retro, in particolare unità di droni di alto livello. Di conseguenza, la punta avanzata dell’avanzata è rimasta un po’ isolata, senza molto sostegno, ed è stata costretta a ritirarsi sotto i pesanti contrattacchi di queste unità d’élite ucraine.

In breve: erano troppo espansi, il che è una conseguenza naturale di un progresso così rapido.

La perdita più grave è stata la riconquista da parte dell’Ucraina dell’area delimitata di seguito nei pressi di Rodinske, che aveva tagliato la MSR del settore:

Tuttavia, alcune delle riconquiste dichiarate potrebbero essere false. Ad esempio, gli analisti russi hanno notato che uno dei video di “geolocalizzazione” ucraini relativi a un’altra zona riconquistata mostra un campo verde, mentre quel campo è stato successivamente bruciato dai combattimenti: l’immagine sopra mostra il campo attuale, mentre quella sotto è tratta dal video ucraino:

Alcuni drammi su chi controlla Iskra sul fronte sud di Donetsk.

È stato annunciato che sono stati catturati dall’RFAF l’altro giorno, mentre gli Hohols hanno pubblicato un video in cui posano con bandiere nella parte sud e orientale del villaggio.

“Armed Gunsmith”…è sospettoso del loro video poiché li mostra in posa vicino a un prato con erba verde, mentre nel video russo la stessa area è bruciata a causa dei combattimenti….il che suggerisce che il video ucraino sia stato girato in precedenza, quando l’area era sotto il controllo delle AFU (l’erba non avrebbe potuto ricrescere così rapidamente)

Come sempre, i “nuovi” rinforzi ucraini sono stati inviati a costo di essere ritirati da altre zone, con conseguenti perdite territoriali su altri fronti importanti.

Nella direzione di Konstantinovka, alcune fonti riferiscono che le truppe russe hanno già colmato il divario tra la città di Predtechyne, recentemente conquistata, e il primo quadrante esterno della città di Konstantinovka stessa:

È troppo presto per dire quanto questo sia definitivo, quindi dovremo aspettare e vedere.

Il movimento più consistente si è registrato nelle direzioni delle foreste di Seversk e Serebriansky. Secondo quanto riferito, le truppe russe avrebbero conquistato l’insediamento di Serebryanka, circondando lentamente Seversk:

E sopra, l’area cerchiata in rosso mostra dove, secondo quanto riferito, le truppe ucraine stanno iniziando a ritirarsi in massa. Se ciò dovesse accadere, praticamente l’intera foresta sarebbe conquistata e Seversk subirebbe una forte pressione dal nord.

Il famoso analista ucraino Myroshnykov scrive:

Nelle direzioni di Siversky e dell’adiacente Lyman, la situazione continua a peggiorare.

Il nemico continua a premere su Grigorivka e sta ora attaccando il villaggio di Serebrianka. (ed: qui sembra che egli sia in ritardo rispetto agli eventi.)

Nella foresta omonima sulla riva settentrionale del Siverskyi Donets, la situazione è quasi critica.

Il nemico ha conquistato quasi metà della foresta e si sta spostando verso la zona di fronte al villaggio di Dronivka, dove ovviamente cercherà di attraversare il fiume.

Queste azioni combinate consentiranno loro di circondare parzialmente Siversk e di iniziare a combattere per la città.

Quella sezione deve essere rinforzata perché Siversk è uno dei nodi difensivi più importanti dell’intera regione di Donetsk.

Alcune ultime cose:

Continuano a circolare voci secondo cui l’Ucraina avrebbe ammassato un’altra “forza fantasma” di qualche tipo al confine con la Russia, per tentare nuovamente di conquistare territorio russo, questa volta potenzialmente a Bryansk:

Diversi canali riportano che le forze armate ucraine hanno ammassato un gruppo di 20.000-25.000 soldati al nostro confine. La direzione dell’attacco è sconosciuta o non è stata annunciata dalla nostra parte. Nell’ultima settimana si sono registrate tensioni al confine con la regione di Bryansk.

Se fosse vero, la motivazione sarebbe ovvia: dare a Zelensky un’altra ultima mano di “carte” nelle trattative in corso. Gli consentirebbe di sottrarsi alla rinuncia al territorio – almeno nella sua mente – offrendo alla Russia di restituirle il proprio territorio in cambio di qualsiasi cosa la Russia chieda all’Ucraina. Ricordiamo che lo stesso Syrsky ha recentemente promesso di lanciare ulteriori “offensive” contro la Russia perché, come ha spiegato, una guerra non può essere vinta solo con la difesa.

Un rapporto più dettagliato da parte russa:

Il corrispondente militare Alexander Yaremchuk scrive:

Stanno arrivando informazioni estremamente interessanti secondo cui il nemico si sta preparando a compiere un altro tentativo di avanzata in territorio russo nel prossimo futuro.

In primo luogo, come l’ultima volta, il CIPSO è diventato attivo e, attraverso vari canali, riferisce di una prevista avanzata a Belgorod, Bryansk o ancora a Kursk, cercando di distogliere l’attenzione delle nostre forze dalla direzione principale dell’attacco.

In secondo luogo, il nemico sta colpendo le torri cellulari e i trasformatori nelle zone di confine, il che potrebbe anche indicare un’imminente offensiva.

In terzo luogo, diversi gruppi di fanteria hanno recentemente tentato di sondare la difesa nella zona di confine, il che può essere considerato come una ricognizione in condizioni di combattimento.

Le nostre forze stanno osservando tutto questo, analizzando e preparandosi per ogni possibile scenario.

Se siete pronti a scartare il potenziale di una simile mossa, ecco che lo stesso Apti Alaudinov ne conferma la possibilità:

Ricordiamo che in uno dei recenti rapporti ho menzionato come la Russia stia conducendo attacchi sistematici contro il potenziale ucraino che di solito passano inosservati, in particolare contro importanti progetti di armamento come i missili su cui l’Ucraina lavora da molto tempo. C’è un motivo per cui l’Ucraina ricorre ad attacchi contro la Russia con droni economici e improvvisati: la Russia ha sistematicamente compromesso i progetti di armamento più importanti sin dall’inizio.

Ora possiamo finalmente dare una prima occhiata dietro le quinte di una di queste campagne, in cui una serie di attacchi balistici russi ha distrutto un complesso produttivo ucraino impegnato nella fabbricazione di un potenziale sistema missilistico a lungo raggio:

Grande vittoria: l’FSB e il Ministero della Difesa russo hanno distrutto la produzione di missili a lungo raggio dell’Ucraina, sventando i piani occidentali.

I dati ottenuti dall’FSB hanno permesso alle forze armate russe di distruggere la produzione di missili a lungo raggio dell’Ucraina, che era stata sviluppata con l’aiuto di uno dei paesi dell’Europa occidentale.

A seguito di un’operazione congiunta dell’FSB e del Ministero della Difesa russo in Ucraina, sono state colpite quattro imprese produttrici di missili “Sapsan”: due nella regione di Dnipropetrovsk e due nella regione di Sumy. È stato colpito anche un sito di riserva dello stabilimento chimico di Pavlohrad nella regione di Zhytomyr.

La distruzione della produzione di missili a lungo raggio di Kiev ha impedito la minaccia di attacchi in profondità nel territorio russo. Le autorità ucraine hanno pianificato questi attacchi con il permesso della NATO.

Il Ministero della Difesa russo ha riferito che nel mese di luglio sono stati effettuati attacchi massicci e coordinati con armi di precisione contro uffici di progettazione, impianti di produzione di combustibile per missili e strutture di assemblaggio di armi missilistiche del complesso militare-industriale ucraino. Contemporaneamente, sono stati distrutti i sistemi di difesa aerea di fabbricazione occidentale schierati dalle forze armate ucraine per difendere queste strutture. Nella sola regione di Dnipropetrovsk sono stati distrutti quattro lanciatori del sistema SAM Patriot e un sistema radar multifunzionale AN/MPQ-65 prodotto negli Stati Uniti.

RVvoenkor

Non si è trattato di un singolo episodio, ma di una serie di attacchi che hanno messo fuori uso una vasta rete di complessi coinvolti in questo progetto.

Un video di SouthFront spiega:

Questo video contiene l’audio intercettato di ufficiali ucraini che discutono della distruzione della loro fabbrica all’inizio (purtroppo la traduzione automatica qui è relativamente scadente). Al minuto 1:50 si sente un funzionario dei servizi speciali russi che descrive l’operazione, e al minuto 3:18 le immagini satellitari reali del prima e del dopo:

Solo i BDA satellitari:

Questo in particolare era spaventoso: cosa pensi che ci fosse dentro?


Il tuo sostegno è prezioso. Se ti è piaciuto questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e approfonditi come questo.

In alternativa, puoi lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Riassumendo il summit_a cura di Marat Khairullin

Riassumendo il Summit

Editoriale

Zinderneuf16 agosto · Marat Khairullin Substack
East Calling analizza le loro previsioni e offre spunti sui risultati del vertice Trump-Putin ad Anchorage.
16 agosto
 LEGGI NELL’APP 

Grazie per aver letto il Substack di East! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.

 Iscritto

Come avevamo ipotizzato la scorsa settimana, la Russia manterrà le proprie posizioni. E Lavrov lo ha confermato ancora una volta prima del vertice.

A Trump è stata data la possibilità di prendere le distanze dal conflitto e di dedicarsi a questioni più pratiche, che avrebbero giovato a tutti ( tranne che agli evidenti perdenti nell’UE ). Trump ha concordato con Putin sulla necessità di una pace forte e stabile in Ucraina, non di un cessate il fuoco, che contraddice la posizione europea di prolungare il conflitto a qualsiasi costo (ma meglio a spese degli Stati Uniti, ovviamente).

In generale, il principale perdente è l’UE, in quanto i suoi piani per risolvere le crisi sistemiche (siamo onesti, c’è una crisi sistemica in Occidente, ma ha colpito soprattutto l’UE, poiché anche quei paesi che sono riusciti a mantenere la loro produzione industriale sono estremamente dipendenti dalle risorse straniere). Il mercato azionario è un bel giocattolo, ma solo se si ha un’economia reale forte. L’UE, come affermiamo costantemente dal 2022, non ce l’ha. E se prima del crollo del gasdotto Nord Stream c’erano alcune possibilità per l’UE di riprendersi in qualche modo, non ne vediamo alcuna nelle circostanze attuali. L’era degli idrocarburi a basso costo iniziata con Breznev è finita e il gas, se venduto, sarà venduto al prezzo di mercato e, molto probabilmente, a condizioni piuttosto sfavorevoli. In effetti, nessuno è interessato all’UE come economia industriale, né gli Stati Uniti né la Cina. L’UE è costretta a riequilibrarsi ed è sull’orlo del fallimento, quindi può ancora acquistare alcuni beni, ma sarà privata (diciamo che è già stata privata) della possibilità di influenzare qualcosa su scala globale. Aggrapparsi a paesi come la Moldavia, l’Armenia, ecc. è un vicolo cieco e non porterà altro che ulteriori problemi all’UE.

Qui, la frattura già esistente tra le élite nazionali europee e la burocrazia dell’UE si approfondirà. Potremmo supporre che, a un certo punto, l’UE verrà decostruita e i paesi vivranno in una sorta di unione, ma molto meno regolamentata e unita. Ciò andrà a vantaggio dei singoli stati, ma solo di quelli intelligenti. In generale, pensiamo che gli europei dovrebbero essere moralmente preparati a redditi più bassi e a un livello di vita più basso in generale. Vivere a proprie spese è doloroso.

A proposito di Ucraina, funzionari russi, e più volte lo stesso Putin, hanno affermato che l’ accordo di Istanbul 2022 potrebbe rappresentare un punto di partenza per trovare una soluzione. Vorremmo qui richiamare la vostra attenzione sull’articolo 1, punto 3:

3. Ai sensi del paragrafo 1 del presente articolo, l’Ucraina, in quanto Stato permanentemente neutrale, si impegna:

a) non intraprendere attività che sarebbero contrarie allo status giuridico internazionale di neutralità permanente;

b) porre fine ai trattati e agli accordi internazionali incompatibili con la neutralità permanente;

Non dimentichiamo che l’Ucraina ha una formulazione così interessante nella Costituzione :

curando il rafforzamento della concordia civile sul suolo ucraino e confermando l’identità europea del popolo ucraino e l’irreversibilità del corso europeo ed euro-atlantico dell’Ucraina,

{Paragrafo 5 del Preambolo come modificato dalla Legge n. 2680-VIII del 7 febbraio 2019

Quindi, tenendo conto della realtà sul campo e risalendo alle cause profonde del conflitto, presumiamo che la Costituzione ucraina sarà, molto probabilmente, rivista. Non possiamo affermarlo, ma possiamo supporre. Inoltre, tornando a Minsk-2 (purtroppo, il documento è disponibile solo in russo, vedi punto 11 e nota a piè di pagina), per riassumere, si parla di decentramento dell’Ucraina. Il decentramento non è mai stato menzionato a Istanbul 2022, ma l’articolo 17 afferma:

3. A partire dalla data di consegna al depositario dei documenti sulla ratifica del presente Trattato da parte dell’Ucraina (dopo l’approvazione dello status dell’Ucraina come Stato permanentemente neutrale durante un referendum panucraino e l’introduzione di opportuni emendamenti alla Costituzione dell’Ucraina) e della maggioranza degli Stati garanti (inclusa la Russia), il presente Trattato entra in vigore per l’Ucraina e tali Stati garanti.

Possiamo quindi supporre che anche i punti sul decentramento possano essere inclusi nel referendum. Questo è solo un suggerimento, ovviamente, poiché qui entriamo nel campo delle speculazioni, che non ci piace affrontare. Ma seguendo la semplice logica, poiché una risoluzione a lungo termine del conflitto avviene sulla base di Istanbul, è comunque necessario modificare la Costituzione ucraina.

Quindi, questa è solo una mia opinione personale. Se siamo riusciti a indovinare o meno, lo scopriremo molto presto.

Grazie per aver letto il Substack di East! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.

 Iscritto

Dichiarazione del Presidente Macron, del Primo Ministro Meloni, del Cancelliere Merz, del Primo Ministro Starmer, del Presidente Stubb, del Primo Ministro Tusk, del Presidente Costa, del Presidente von der Leyen

I ventriloqui in azione_Giuseppe Germinario

Questa mattina presto, il Presidente Trump ha tenuto un debriefing con noi e con il Presidente Zelenskyy dopo l’incontro con il Presidente russo in Alaska il 15 agosto 2025.

I leader hanno accolto con favore gli sforzi del Presidente Trump per fermare le uccisioni in Ucraina, porre fine alla guerra di aggressione della Russia e raggiungere una pace giusta e duratura.

Come ha detto il Presidente Trump, “non c’è accordo finché non c’è un accordo”. Come previsto dal Presidente Trump, il passo successivo deve essere quello di ulteriori colloqui con il Presidente Zelenskyy, che incontrerà presto.

Siamo anche pronti a lavorare con il Presidente Trump e il Presidente Zelenskyy per un vertice trilaterale con il sostegno dell’Europa.

È chiaro che l’Ucraina deve avere garanzie di sicurezza di ferro per difendere efficacemente la propria sovranità e integrità territoriale. Accogliamo con favore la dichiarazione del Presidente Trump secondo cui gli Stati Uniti sono pronti a fornire garanzie di sicurezza. La Coalizione dei Volenterosi è pronta a svolgere un ruolo attivo. Non dovrebbero essere poste limitazioni alle forze armate dell’Ucraina o alla sua cooperazione con Paesi terzi. La Russia non può avere un veto sul percorso dell’Ucraina verso l’UE e la NATO.

Spetterà all’Ucraina prendere decisioni sul proprio territorio. I confini internazionali non possono essere modificati con la forza.

Il nostro sostegno all’Ucraina continuerà. Siamo determinati a fare di più per mantenere l’Ucraina forte, al fine di ottenere la fine dei combattimenti e una pace giusta e duratura.

Finché le uccisioni in Ucraina continueranno, siamo pronti a mantenere la pressione sulla Russia. Continueremo a rafforzare le sanzioni e le misure economiche più ampie per fare pressione sull’economia di guerra della Russia fino a quando non ci sarà una pace giusta e duratura.

L’Ucraina può contare sulla nostra incrollabile solidarietà mentre lavoriamo per una pace che salvaguardi gli interessi vitali dell’Ucraina e dell’Europa in materia di sicurezza.

L’Asia centrale come nodo vulnerabile nella Grande Eurasia, di Glenn Diesen

L’Asia centrale come nodo vulnerabile nella Grande Eurasia

08.08.2025

Glenn Diesen

© Sputnik/Servizio stampa del Presidente dell’Uzbekistan

L’Asia centrale è un nodo chiave al centro geografico del partenariato della Grande Eurasia ed è un anello vulnerabile a causa della relativa debolezza dei paesi, della competizione per l’accesso alle loro risorse naturali, delle istituzioni politiche deboli, dell’autoritarismo, della corruzione, delle tensioni religiose ed etniche, tra gli altri problemi. Queste debolezze possono essere sfruttate dalle potenze straniere nella rivalità tra grandi potenze incentrata sulla Grande Eurasia. L’Asia centrale è vulnerabile sia alla rivalità “interna” all’interno del partenariato della Grande Eurasia per un formato favorevole, sia al sabotaggio “esterno” da parte di coloro che cercano di minare l’integrazione regionale per ripristinare l’egemonia degli Stati Uniti. Questo articolo delinea i fattori esterni e interni in termini di come l’Asia centrale può essere manipolata.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Interferenze esterne: mantenere divisa l’Eurasia

Le potenze oceaniche europee hanno assunto il dominio a partire dall’inizio del XVI secolo, ricollegando fisicamente il mondo dalla periferia marittima dell’Eurasia e riempiendo il vuoto lasciato dalla disintegrazione dell’antica Via della Seta. L’espansione dell’Impero russo attraverso l’Asia centrale nel XIX secolo, sostenuta dallo sviluppo delle ferrovie, ha fatto rivivere i legami dell’antica Via della Seta. Lo sviluppo della tesi del cuore dell’Eurasia da parte di Halford Mackinder all’inizio del XX secolo si basava sulla sfida della Russia di ricollegare l’Eurasia via terra, minacciando così di minare le fondamenta strategiche del dominio britannico come potenza marittima.

L’Asia centrale è il centro geografico in cui si incontrano Russia, Cina, India, Iran e altre grandi potenze eurasiatiche. Per impedire l’emergere di un egemone eurasiatico, l’Asia centrale divenne un campo di battaglia fondamentale. Il Grande Gioco del XIX secolo si concluse in gran parte con la creazione dell’Afghanistan come Stato cuscinetto per dividere l’Impero russo dall’India britannica.

Quando gli Stati Uniti divennero l’egemone marittimo, adottarono una strategia volta a impedire l’emergere di un egemone eurasiatico e la cooperazione delle potenze eurasiatiche. Kissinger sosteneva che gli Stati Uniti dovevano quindi adottare le politiche del Regno Unito come loro predecessore:

“Per tre secoli, i leader britannici hanno operato partendo dal presupposto che, se le risorse dell’Europa fossero state concentrate in un unico potere dominante, quel paese avrebbe poi avuto le risorse per sfidare il dominio britannico sui mari e quindi minacciare la sua indipendenza. Dal punto di vista geopolitico, gli Stati Uniti, anch’essi un’isola al largo delle coste dell’Eurasia, avrebbero dovuto, secondo lo stesso ragionamento, sentirsi obbligati a resistere al dominio dell’Europa o dell’Asia da parte di una sola potenza e, ancor più, al controllo di entrambi i continenti da parte della stessa potenza».

La strategia volta a impedire l’emergere dell’Unione Sovietica come egemone eurasiatico ha dettato la politica degli Stati Uniti durante tutta la guerra fredda. La Russia e la Germania sono state divise nell’Eurasia occidentale e negli anni ’70 la Cina è stata separata dall’Unione Sovietica. La strategia di mantenere divisa l’Eurasia è stata spiegata con le parole di Mackinder nella Strategia di sicurezza nazionale degli Stati Uniti del 1988:

“Gli interessi di sicurezza nazionale più fondamentali degli Stati Uniti sarebbero messi in pericolo se uno Stato o un gruppo di Stati ostili dominassero la massa continentale eurasiatica, quell’area del globo spesso definita il cuore del mondo. Abbiamo combattuto due guerre mondiali per impedire che ciò accadesse”.

Dopo la Guerra Fredda, la strategia degli Stati Uniti per l’Eurasia è passata dall’impedire l’emergere di un egemone eurasiatico al preservare l’egemonia statunitense. Pertanto, gli Stati Uniti hanno cercato persino di impedire che l’unipolarità fosse sostituita dall’emergere di un’Eurasia multipolare equilibrata. Il sistema di alleanze, basato sul conflitto perpetuo, è fondamentale per dividere il continente eurasiatico in alleati dipendenti e avversari contenuti. Se scoppiasse la pace, il sistema di alleanze crollerebbe e le fondamenta della strategia di sicurezza attraverso il dominio vacillerebbero.

Economic Statecraft – 2025

Trasformazione del sistema di alleanze degli Stati Uniti: indebolimento o rafforzamento?

Xu Bo

L’alleanza degli Stati Uniti è uno dei temi principali degli studi internazionali contemporanei. Dalla fine della Guerra Fredda, la politica alleanziale degli Stati Uniti ha formato una struttura complessa con l’obiettivo di mantenere l’egemonia, basata su vantaggi unipolari e valori condivisi, incentrata sulle alleanze transatlantiche e transpacifiche. Tuttavia, durante l’era Trump 2.0, gli Stati Uniti sono stati ampiamente criticati per aver imposto barriere tariffarie ai propri partner e per aver costretto i propri alleati ad aumentare la spesa per la difesa, il che sta indebolendo il loro sistema alleanziale.

Opinioni

Brzezinski sosteneva che il dominio in Eurasia dipendeva dalla capacità degli Stati Uniti di “impedire la collusione e mantenere la dipendenza in materia di sicurezza tra i vassalli, per mantenere i tributari docili e protetti e impedire ai barbari di unirsi”.

Meno di due mesi dopo il crollo dell’Unione Sovietica, gli Stati Uniti hanno elaborato la dottrina Wolfowitz per la supremazia globale. La bozza trapelata della Defense Planning Guidance (DPG) statunitense del febbraio 1992 rifiutava l’internazionalismo collettivo a favore dell’egemonia statunitense. Il documento riconosceva che “è improbabile che nei prossimi anni riemerga dal cuore dell’Eurasia una sfida convenzionale globale alla sicurezza degli Stati Uniti e dell’Occidente”, ma invitava a prevenire l’ascesa di possibili rivali. Piuttosto che avere una crescente connettività economica tra molti centri di potere, gli Stati Uniti “devono tenere sufficientemente conto degli interessi delle nazioni industrializzate avanzate per scoraggiarle dal contestare la nostra leadership o dal cercare di rovesciare l’ordine politico ed economico stabilito”.

Per promuovere e consolidare il momento unipolare degli anni ’90, gli Stati Uniti hanno sviluppato il proprio concetto di “Via della Seta” per integrare l’Asia centrale sotto la leadership statunitense e separarla dalla Russia e dalla Cina. Il segretario di Stato americano Hillary Clinton ha quindi dato priorità a un collegamento tra l’Asia centrale e l’India:

“Lavoriamo insieme per creare una nuova Via della Seta. Non una singola via di comunicazione come la sua omonima, ma una rete internazionale di collegamenti economici e di transito. Ciò significa costruire più linee ferroviarie, autostrade, infrastrutture energetiche, come il gasdotto proposto che dovrebbe collegare il Turkmenistan, l’Afghanistan e il Pakistan all’India».

L’obiettivo della Via della Seta statunitense non era quello di integrare il continente eurasiatico, ma piuttosto di recidere il legame tra l’Asia centrale e la Russia. La Via della Seta statunitense si basava in larga misura sulle idee di Mackinder e sulla formula di Brzezinski per la supremazia globale. L’occupazione ventennale dell’Afghanistan, il gasdotto Turkmenistan-Afghanistan-Pakistan-India (TAPI), il corridoio energetico Georgia-Azerbaigian-Asia centrale e obiettivi politici simili si basavano sul riconoscimento che l’Asia centrale non doveva diventare un nodo della connettività eurasiatica. Proprio come l’Ucraina ha rappresentato un punto di collegamento vulnerabile tra l’Europa e la Russia che poteva essere interrotto dagli Stati Uniti, anche l’Asia centrale rappresenta un punto debole nel quadro più ampio della Grande Eurasia.

Divisioni interne: modelli concorrenti per l’integrazione eurasiatica

La Russia, la Cina, l’India, il Kazakistan, l’Iran, la Corea del Sud e altri Stati hanno sviluppato vari modelli di integrazione eurasiatica per diversificare la loro connettività economica e rafforzare le loro posizioni nel sistema internazionale. Poiché il sistema economico internazionale egemonico degli Stati Uniti non è più sostenibile, l’integrazione eurasiatica è riconosciuta come una fonte per lo sviluppo di un sistema internazionale multipolare. L’Asia centrale è al centro della maggior parte delle iniziative. Tuttavia, molti dei formati e delle iniziative di integrazione sono in competizione tra loro.

La Cina è evidentemente il principale attore economico in Eurasia, il che può suscitare timori di intenzioni egemoniche. Paesi come la Russia sembrano accettare che la Cina sarà l’economia leader, ma non accetteranno il dominio cinese. La differenza tra essere un’economia leader e un’economia dominante è la concentrazione del potere, che può essere diffusa diversificando la connettività in Eurasia. Ad esempio, il Corridoio Internazionale di Trasporto Nord-Sud (INSTC) tra Russia, Iran e India rende l’Eurasia meno incentrata sulla Cina.

La Cina ha riconosciuto le preoccupazioni relative alla concentrazione del potere e ha cercato di accogliere altre iniziative volte a facilitare la multipolarità. L’iniziativa cinese One Belt, One Road (OBOR) è stata in larga misura rinominata Belt and Road Initiative (BRI) per comunicare una maggiore inclusività e flessibilità, suggerendo che può essere armonizzata con altre iniziative. Gli sforzi per armonizzare l’Unione Economica Eurasiatica (EAEU) e la BRI sotto l’egida dell’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai (SCO) sono stati un altro tentativo di evitare formati a somma zero in Asia centrale.

Gestire la concorrenza tra le potenze eurasiatiche in Asia centrale è più facile che prevenire il sabotaggio da parte degli Stati Uniti come attore esterno. La strategia statunitense per mantenere l’egemonia si traduce in politiche estreme a somma zero, poiché qualsiasi divisione e perturbazione in Asia centrale può servire all’obiettivo di un’Eurasia dominata dagli Stati Uniti dalla periferia marittima. Al contrario, le potenze eurasiatiche traggono vantaggio da una maggiore connettività eurasiatica. Stati come Russia, Cina e India possono avere iniziative concorrenti, ma nessuna delle potenze eurasiatiche può raggiungere con successo i propri obiettivi senza la cooperazione delle altre. Esistono quindi forti incentivi a trovare un compromesso e ad armonizzare gli interessi attorno a un’Eurasia multipolare decentralizzata.

Trasformazione del sistema di alleanze degli Stati Uniti: indebolimento o rafforzamento?

06.08.2025

Xu Bo

© Reuters

L’alleanza degli Stati Uniti è uno dei temi principali degli studi internazionali contemporanei. Dalla fine della Guerra Fredda, la politica alleanziale degli Stati Uniti ha dato vita a una struttura complessa volta a mantenere l’egemonia, basata su vantaggi unipolari e valori condivisi, incentrata sulle alleanze transatlantica e transpacifica. Tuttavia, durante l’era Trump 2.0, gli Stati Uniti sono stati ampiamente criticati per aver imposto barriere tariffarie ai propri partner e costretto gli alleati ad aumentare la spesa per la difesa, indebolendo così il proprio sistema alleanziale. Contrariamente alla visione tradizionale, l’autore ritiene che l’obiettivo della politica statunitense nell’era Trump 2.0 non sia quello di indebolire, ma di rafforzare l’alleanza, in linea con i propri obiettivi strategici, in modo che essa possa servire meglio gli interessi nazionali degli Stati Uniti.

1. Fattori e tradizioni

Vale la pena notare che l’attuale politica di alleanze dell’amministrazione Trump riflette la “visione comune” delle élite conservatrici americane, basata sul relativo declino del vantaggio unipolare e sulle crescenti richieste agli alleati di assumersi la responsabilità della sicurezza e dell’economia. Pertanto, essa dovrebbe essere inclusa nella traiettoria generale dell’evoluzione della politica di alleanze degli Stati Uniti dopo la fine della Guerra Fredda.

In primo luogo, in termini di obiettivi, dalla fine della Guerra Fredda la politica alleanziale degli Stati Uniti si è sempre concentrata sul mantenimento del proprio vantaggio egemonico. L’essenza di questa politica è quella di utilizzare le alleanze per impedire l’emergere di forze geopolitiche che possano minacciare l’egemonia statunitense in regioni chiave. In Europa, gli Stati Uniti hanno mantenuto il proprio dominio in materia di sicurezza e la pressione strategica sulla Russia attraverso la ripetuta espansione verso est della NATO; in Medio Oriente, Washington ha unito le forze con gli alleati europei nelle guerre in Afghanistan e Iraq e ha mantenuto la sua posizione dominante negli affari mediorientali attraverso alleanze con paesi come Israele e Arabia Saudita. Nella regione Asia-Pacifico, gli Stati Uniti hanno gradualmente trasformato il “sistema di alleanze bilaterali” nella regione in un “sistema di alleanze in rete” con alleati tradizionali come Australia, Giappone e Corea del Sud attraverso la loro “Strategia Indo-Pacifico”.

In secondo luogo, in termini di elementi fondamentali, la politica di alleanza degli Stati Uniti dalla fine della Guerra Fredda si basa sul fondamento materiale del vantaggio unipolare degli Stati Uniti e sulla coltivazione di valori comuni tra i paesi alleati. In termini di materialità, il sistema di alleanze richiede che gli Stati Uniti, in quanto paese dominante, forniscano beni pubblici significativi e sostegno materiale per il suo efficace funzionamento. In cambio, i paesi membri del sistema di alleanze statunitense rinunciano a parte della loro sovranità, riconoscono l’autorità degli Stati Uniti e si rivolgono a questi ultimi per la protezione della sicurezza, al fine di ridurre i propri costi in materia. Poiché il sistema di alleanze statunitense si estende a tutto il mondo, esistono differenze significative nello sviluppo storico, nelle tradizioni culturali e negli interessi degli alleati, il che spinge gli Stati Uniti a cercare di unificare il sistema di alleanze con un consenso più ampio per ottenere la cooperazione. Pertanto, ideologie come la “democrazia” e la “libertà” costituiscono mezzi importanti per gli Stati Uniti per raggiungere l’unità tra i propri alleati e rafforzare il loro sostegno.

In terzo luogo, in termini di elementi strutturali, la politica di alleanze degli Stati Uniti dalla fine della guerra fredda ha avuto un carattere ‘bilaterale’ e “asimmetrico”. In termini di bilateralità, la struttura del sistema di alleanze degli Stati Uniti è sempre stata incentrata sulle alleanze transatlantiche e transpacifiche. L’alleanza transatlantica è sempre stata il nucleo del sistema di alleanze degli Stati Uniti. Sebbene dal 2010 Washington abbia gradualmente spostato il proprio focus strategico verso la regione Asia-Pacifico, le spese militari per la NATO continuano a rappresentare una parte consistente delle spese militari totali di Washington. Allo stesso tempo, negli ultimi anni gli Stati Uniti hanno continuato a rafforzare il loro sistema di alleanze nella regione Asia-Pacifico. Allo stesso tempo, il sistema di alleanze degli Stati Uniti è un tipico sistema gerarchico con caratteristiche asimmetriche pronunciate. Da un lato, questa asimmetria conferisce agli Stati Uniti una maggiore flessibilità nell’utilizzo del loro sistema di alleanze, ma dall’altro lato è diventata la principale fonte di onere per gli Stati Uniti nella fornitura di beni pubblici alle loro alleanze.

2. Direzioni e politiche

Va notato che l’attuale adeguamento della politica di alleanza degli Stati Uniti da parte dell’amministrazione Trump non è un semplice abbandono della politica precedente. La politica di alleanza eredita ancora il concetto generale di mantenimento dell’egemonia statunitense nel contesto della transizione del potere nel sistema internazionale. L’amministrazione Trump cercherà di ristrutturare ulteriormente il sistema di alleanze degli Stati Uniti in una direzione favorevole agli interessi nazionali statunitensi per far fronte alle sfide al vantaggio egemonico degli Stati Uniti.

In primo luogo, in termini di obiettivi, la politica alleanziale dell’amministrazione Trump non si è discostata dall’obiettivo fondamentale di mantenere l’egemonia degli Stati Uniti, ma si è concentrata maggiormente sulla competizione con la Cina attraverso la costruzione di un nuovo sistema di alleanze. Al vertice NATO del febbraio 2025, il segretario alla Difesa statunitense Pete Hegseth ha affermato che «la priorità assoluta degli Stati Uniti è contenere la Cina». Ha suggerito che “dobbiamo riconoscere la realtà dei limiti delle risorse e fare dei compromessi nella loro allocazione per garantire che il contenimento non fallisca”. Sotto questa influenza, gli Stati Uniti hanno chiarito gli obiettivi del sistema di alleanze, uscendo gradualmente dalla crisi ucraina e aumentando gli investimenti nella regione indo-pacifica. Nel bilancio per l’anno fiscale 2026, nonostante i significativi tagli alla spesa pubblica statunitense, l’amministrazione Trump ha aumentato la spesa per la difesa del 13% e ha fatto del contenimento della Cina nella regione indo-pacifica una priorità. Questi cambiamenti riflettono il fatto che l’adeguamento degli obiettivi della politica di alleanze dell’amministrazione Trump è in realtà una specificazione della competizione con la Cina sullo sfondo del declino del vantaggio unipolare degli Stati Uniti.

Multipolarità e connettività

Perché gli Stati Uniti non cambiano la loro politica nei confronti della Cina?

Xu Bo

Dal 2016, la competizione strategica tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese è diventata una caratteristica prominente dell’evoluzione del sistema internazionale. Analizzare le ragioni di questa rivalità è un compito importante per comprendere le relazioni internazionali contemporanee.

Opinioni

In secondo luogo, in termini di elementi fondamentali, l’amministrazione Trump spera di creare un’alleanza più forte che contribuisca non solo a garantire la sicurezza degli Stati Uniti, ma anche i loro interessi economici. Trump ritiene che il sistema di alleanze degli Stati Uniti, basato sulla base materiale degli Stati Uniti dopo la Guerra Fredda, sia diventato un pesante onere finanziario per lo sviluppo futuro degli Stati Uniti. Pertanto, l’amministrazione Trump ha chiesto agli alleati della NATO di aumentare la spesa per la difesa al 5% del loro PIL complessivo. Allo stesso tempo, Trump considera le relazioni economiche e commerciali paritarie come una nuova base per il sistema di alleanze. L’obiettivo principale di queste misure è quello di trasferire i costi economici, con un relativo indebolimento dei vantaggi di potere degli Stati Uniti. Washington intende quindi creare un sistema di alleanze che corrisponda al concetto strategico delle élite conservatrici degli Stati Uniti.

Terzo, in termini di elementi strutturali, l’adeguamento della politica di alleanza degli Stati Uniti da parte dell’amministrazione Trump mira a realizzare un’architettura di alleanze equilibrata. L’amministrazione Trump ha ripetutamente sottolineato che «il conflitto russo-ucraino è la principale minaccia per l’Europa e la sua risoluzione è responsabilità dell’Europa».

L’amministrazione Trump ha aumentato in modo significativo gli investimenti di risorse nel Pacifico. Il segretario di Stato americano Rubio ha tenuto colloqui con i ministri degli Esteri di India, Giappone e Australia, mentre il vicepresidente Vance ha visitato l’India, segnalando che gli Stati Uniti sposteranno il baricentro della loro architettura alleanze verso la regione indo-pacifica e sperano di creare un sistema di alleanze più mirato.

È chiaro che la politica di alleanze degli Stati Uniti nel contesto dello «shock Trump» non si basa sulla logica dell’abbandono delle alleanze, ma sulla logica della promozione di una trasformazione del sistema di alleanze nel suo complesso. I cambiamenti nella percezione dello status degli Stati Uniti da parte delle élite e dei circoli strategici e le sfide reali poste da Trump hanno portato gli Stati Uniti a desiderare di creare alleanze con obiettivi più chiari, diritti e responsabilità più equi e una struttura più equilibrata. Da un lato, questo processo di trasformazione non si è discostato dall’obiettivo fondamentale degli Stati Uniti di mantenere l’egemonia. Dall’altro, rappresenta preferenze alleatarie diverse da quelle dell’amministrazione Biden, basate sui cambiamenti delle sfide reali e sugli aggiustamenti della politica interna statunitense.

3. Impatto e prospettive

In primo luogo, l’adeguamento della politica di alleanze dell’amministrazione Trump mira a ripristinare il potere materiale degli Stati Uniti nel breve termine. Ridurre la fornitura di beni pubblici al sistema di alleanze per ridurre i costi e creare un sistema di alleanze con diritti e responsabilità uguali è l’idea più importante che l’amministrazione Trump sta perseguendo nell’attuazione della strategia “Make America Great Again”. Allo stesso tempo, la posizione dura dell’amministrazione Trump nel perseguire una politica “più equa” nei confronti dei suoi alleati risponde anche alle esigenze dei sentimenti populisti interni e raggiunge l’obiettivo di attenuare le contraddizioni sociali. Tuttavia, a lungo termine, le preferenze dominanti dell’amministrazione Trump, basate sulla logica economica dei “costi e benefici”, e il suo ignorare i fattori concettuali comuni indeboliranno la “coesione” del sistema di alleanze degli Stati Uniti.

In secondo luogo, la trasformazione del sistema di alleanze degli Stati Uniti accelererà la corsa agli armamenti in Europa e nella regione indo-pacifica, con un impatto maggiore sul panorama geopolitico. Il processo di “riarmo” in Europa cambierà in modo significativo la sicurezza geopolitica e il panorama economico del continente. Inoltre, lo spostamento dell’attenzione strutturale del sistema di alleanze verso la regione indo-pacifica da parte dell’amministrazione Trump aggraverà il dilemma della sicurezza nella regione. Sebbene le differenze tariffarie tra Cina e Stati Uniti si siano attenuate nel breve termine, la rivalità strategica tra i due paesi persisterà nel lungo termine. L’adeguamento del sistema di alleanze diventerà un’area critica importante nel gioco strategico tra Cina e Stati Uniti.

In terzo luogo, l’adeguamento della politica di alleanze degli Stati Uniti renderà il sistema internazionale ancora più multipolare in un contesto caratterizzato da “cambiamenti senza precedenti nel mondo in un secolo”. Il continente europeo si sposterà ulteriormente verso un “equilibrio multipolare”. Le politiche tariffarie e commerciali dell’amministrazione Trump nei confronti dei suoi alleati incoraggeranno anche i paesi del Sud del mondo e i mercati emergenti a svolgere un ruolo più attivo nel sistema internazionale. Questa serie di cambiamenti dimostra che l’adeguamento della politica di alleanze degli Stati Uniti amplierà ulteriormente l’influenza dei paesi non occidentali nel sistema internazionale, accelererà la disintegrazione del vecchio ordine internazionale e porterà alla creazione di un nuovo ordine internazionale.

Ipocrisia, il tuo nome è Europa_di Larry C. Johnson Trump è “America First”_di Christian Whiton

Ipocrisia, il tuo nome è Europa

Larry C. Johnson17 agosto
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Questa immagine dice tutto. Gli Stati Uniti non hanno firmato il trattato dell’ICC… anzi, minacciano l’ICC e i suoi procuratori con sanzioni e arresti. L’Europa, al contrario, ha firmato, ma sembra pronta a ignorare le accuse legittime contro Netanyahu per il suo ruolo nel genocidio palestinese. L’Europa è diventata un pozzo nero di turpitudine.

Avete sentito le teste esplodere in tutta Europa venerdì alla conclusione del vertice tra Putin e Trump? Anni di massiccia propaganda coordinata per dipingere il presidente Putin come la reincarnazione di Adolf Hitler e Joseph Stalin sono stati demoliti dalle immagini dei due presidenti sorridenti che si scambiavano calorosi saluti e dalle dichiarazioni preparate di Vladimir Putin alla conferenza stampa conclusiva.

Son of the New American Revolution è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considera la possibilità di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

Iscritto

Sono abbastanza sicuro che Trump sia arrivato al primo incontro con Putin in Alaska convinto di poter persuadere Vladimir – perché lui è Trump, il maestro dei negoziati – ad accettare un cessate il fuoco. Ciò che Trump non aveva previsto era che Putin fosse pronto a spiegare nei minimi dettagli le cause profonde della guerra, ovvero il rifiuto da parte di Joe Biden, nel gennaio 2022, della bozza di trattato di Putin per garantire la sicurezza della Russia e dell’Europa, e la volontà della Russia di negoziare una fine definitiva della guerra… non solo in Ucraina, ma anche con la NATO.

John Helmer ha fatto un’osservazione acuta, come solo lui sa fare, sottolineando che Trump ha cambiato il programma dell’incontro bilaterale con Putin in una riunione a tre, alla quale hanno partecipato Lavrov e Ushakov per la parte russa e Rubio e Witkoff per quella americana. Perché? Perché Trump si è reso conto che non poteva gestire Putin da solo.

Putin ha presentato di persona lo stesso accordo delineato nel suo discorso del 14 giugno 2024 ai funzionari del Ministero degli Esteri russo, ovvero il riconoscimento delle cinque ex regioni ucraine come territorio permanente della Russia, il ritiro delle forze ucraine a ovest del fiume Dnieper e l’impegno fermo a non far entrare l’Ucraina nella NATO. Pur mantenendo questa posizione come una richiesta irrinunciabile della Russia, Putin ha sottolineato la sua disponibilità a impegnarsi con Trump in un negoziato globale sulla sicurezza che, se concluso con successo, rappresenterebbe un risultato storico e consacrerebbe Donald Trump come leggendario artefice della pace. Tutto ciò che Trump deve fare è convincere gli europei. Il che, per usare un eufemismo, sarà una sfida.

Lunedì è ora previsto un nuovo giorno di frenesia mediatica frenzy. Il circo dei buffoni europeo sta caricando i bagagli e si sta dirigendo verso Washington, con Zelensky, alias il Green Goblin, al seguito. Eserciteranno un’enorme pressione su Trump affinché imponga le sanzioni devastanti che aveva minacciato di applicare alla scadenza del termine di dieci giorni, venerdì scorso. Spero che Trump abbia un po’ di spina dorsale e respinga la loro richiesta, soprattutto ora che, grazie al suo incontro con Putin, ha capito che i russi non sono preoccupati per ulteriori sanzioni, perché hanno resistito a tutto ciò che gli Stati Uniti e l’Europa hanno imposto alla Russia negli ultimi 42 mesi. Nel frattempo, la Russia continuerà la sua operazione militare in Ucraina, forte della piena convinzione che gli Stati Uniti e l’Europa non possano fare nulla per impedire l’inevitabile collasso dell’esercito ucraino.

Ecco altri tre podcast che ho registrato venerdì (ho fatto otto interviste in totale).

Son of the New American Revolution è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considera la possibilità di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

Trump ha messo l’America al primo posto nel vertice di Putin

Sembra che i commentatori neoconservatori e il partito repubblicano del Congresso non abbiano ricevuto alcun promemoria su America First e MAGA.

Christian Whiton16 agosto
 LEGGI NELL’APP 

Su Fox Business: Molte delle supposizioni sulla pressione economica e politica in Russia sono errate. Video:https://www.foxbusiness.com/video/6376968893112

Nonostante l’insoddisfatto clamore che la Casa Bianca non ha mai promosso e le prediche su ciò che il presidente Donald Trump “deve fare” da parte dei globalisti neoconservatori, completamente assenti nelle elezioni se non quando condannati dagli elettori, ma che appaiono in modo prominente nei notiziari via cavo e al Congresso, il vertice di Trump con il presidente russo Vladimir Putin ha segnato un discreto successo per due motivi:

In primo luogo, ha affrontato la realtà. In secondo luogo, Trump ha messo l’America al primo posto.

La copertura mediatica si è concentrata sull’incapacità di Trump di ottenere un accordo unilaterale di cessate il fuoco da Putin. Trump, in effetti, lo desiderava, e lo ha ribadito fin dalla sua vittoria elettorale. Tuttavia, ha sempre contestualizzato la questione in un obiettivo più ampio: porre fine alle uccisioni in Ucraina, il che significa porre fine alla guerra. Per riuscirci, sarebbe stato necessario un accordo globale, un concetto su cui Trump e Putin erano d’accordo.

Porre fine alla guerra è un modo per mettere l’America al primo posto, perché permetterà agli Stati Uniti di continuare a seppellire la politica estera “Europa prima di tutto” dell’ex presidente Joe Biden, imprudente perché ignorava la Cina come principale minaccia per il mondo libero e sconsiderata perché rischiava una guerra con la Russia, che possiede più armi nucleari di qualsiasi altra nazione. La politica di Biden prevedeva anche l’invio di centinaia di miliardi di dollari all’Ucraina corrotta, autoritaria e antidemocratica, in qualche modo in nome della democrazia, continuando a lasciare che i parassiti europei pagassero per la propria difesa. Porre fine alla guerra porrà anche fine all’imbarazzante rivelazione da parte della Russia del fatto che la NATO è una tigre di carta, con gli Stati Uniti e forse la Turchia come unici membri importanti.

Quanto all’iniettare realtà in situazioni irreali – un marchio di fabbrica di Donald Trump da tempo immemorabile – entrambi i leader presenti in sala si sono resi conto che la Russia sta (molto) lentamente vincendo la guerra in Ucraina. Questo è stato a malapena riportato dai media disonesti – sia quelli di destra che quelli di sinistra – ma è un dato di fatto. Nell’ultimo anno, la Russia ha pazientemente chiuso l’unica seria incursione dell’Ucraina in Russia, avvenuta nei pressi di Kursk. Più a sud, la Russia sta lentamente erodendo il territorio ucraino. Nulla indica che questa erosione si fermerà. Anzi, c’è altrettanta probabilità di un improvviso collasso ucraino, simile a quello che colpì la Germania nell’ottobre del 1918 dopo anni di stallo nella Prima Guerra Mondiale.

Prometti il tuo sostegno

Pertanto, la realtà è che la Russia è titubante nel dichiarare un cessate il fuoco mentre guadagna terreno, il che darebbe all’Ucraina più tempo per rafforzare le sue capacità difensive.

Poi c’è la realtà: molto altro di ciò che è stato detto dai globalisti non riformati, sia nei partiti del Congresso che dagli analisti dei media falchi – la maggior parte dei quali non ha alcuna esperienza con i processi decisionali di alto livello – è stato fuorviante. Tra queste affermazioni:

– Trump può facilmente schiacciare l’economia russa.

– L’economia russa è già stata schiacciata, con un’inflazione dilagante e un forte declino.

– L’economia russa è in procinto di essere schiacciata dalle sanzioni secondarie imposte ad alcuni consumatori di petrolio russo.

– Trump ha rimesso in riga l’Europa e ora sono i nostri vice, pronti a fare una sortita con risolutezza.

– Abbiamo in un certo senso l’obbligo di porre fine a questa guerra a condizioni favorevoli al governo ucraino.

– Putin è un assassino con cui non si può fare alcun accordo.

Ecco la realtà:

– Il rublo russo si è apprezzato di circa il 40% quest’anno rispetto al dollaro. A differenza degli Stati Uniti, che hanno come banchiere centrale il ” grande perdente ” Jerome Powell, la Russia ha una diligente custode della valuta, Elvira Nabiullina, al timone della sua banca. Se fosse stata di qualsiasi altra nazionalità, avrebbe vinto il Premio Nobel per l’economia.

– Quando si parla di statistiche, è importante ricordare che tutti mentono su tutto durante una guerra. Ciononostante, la Russia ha ufficialmente registrato una crescita della produzione economica del 3,6% nel 2023 e di circa il 4% nel 2024. Anche se gonfiata, questa cifra difficilmente riflette un collasso.

– L’inflazione in Russia si avvicina al 10%, un livello doloroso, ma non critico, soprattutto in una cultura che può invocare il sentimento nazionalista per sopportare sacrifici (ad esempio, la Russia). L’inflazione si è leggermente attenuata durante l’estate, consentendo a Nabiullina di tagliare i tassi di interesse da un massimo del 21% al 18%.

– La Russia esporta circa la metà del petrolio che produce e circa un terzo di queste esportazioni è destinato all’India. Queste esportazioni ammontano ad appena il 2,5% del PIL russo. Sebbene Trump abbia imposto ulteriori dazi “secondari” del 25% sull’India, portando il totale al 50%, non vi è alcuna indicazione che l’India (anch’essa di cultura moderna e nazionalista come la Russia) si adeguerà. Anche se lo facesse, la Russia potrebbe trovare altri consumatori del suo petrolio. Il principale cliente della Russia è la Cina, che consuma circa la metà delle esportazioni russe. Trump finora non è disposto a minacciare la Cina con dazi secondari, poiché punta a un accordo commerciale globale con Pechino e a un vertice di successo con il leader cinese Xi Jinping entro la fine dell’anno.

– Altre misure, come la sospensione di più entità russe dal meccanismo di trasferimento bancario SWIFT o il sequestro di denaro russo detenuto presso istituti statunitensi (ovvero, un “furto” in assenza di una dichiarazione di guerra contro la Russia), non farebbero altro che accelerare la ricerca di alternative a SWIFT e l’uso del dollaro statunitense negli scambi internazionali, anticipando la data della crisi finanziaria a causa delle difficoltà di rifinanziamento dell’ingente debito pubblico statunitense. Anche la Russia si è dimostrata resiliente a misure come queste negli ultimi tre anni e mezzo. (Vedi sopra a proposito di Elvira Nabiullina.)

– L’Europa è per lo più solo chiacchiere e il suo sistema politico è in crisi. La Germania ha parlato a lungo di una spesa extra per la difesa di 116 miliardi di dollari all’inizio della guerra. Si è rivelata una finzione. Ora parla di una spesa cinque volte superiore. Questa è una bufala tanto quanto le promesse europee di destinare il 5% della produzione nazionale alla difesa. Tutti i principali governi europei sono profondamente impopolari presso i loro elettori perché si rifiutano di abbandonare l’impresa globalista che include cose come un’immigrazione permissiva e l’attenzione alle guerre altrui invece che alle preoccupazioni interne.

– Nessuno dei falchi del partito unico che appaiono in TV e sulla stampa è in grado di definire un interesse nazionale statunitense convincente e vitale in Ucraina. Di solito non ci provano nemmeno perché non sanno come farlo.

Lunedì, il leader ucraino Volodymyr Zelensky indosserà la sua più elegante canottiera verde per apparire alla Casa Bianca. Ancora la scorsa settimana, Capitan Canottiera aveva dichiarato che il suo governo non avrebbe accettato un accordo di pace che riconoscesse il controllo russo su territori che facevano parte dell’Ucraina, inclusa la Crimea, sotto il controllo russo dal 1783 in poi.

Questa richiesta è irrealistica. Perdere le guerre ha delle conseguenze. L’Ucraina dovrà probabilmente cedere gran parte, se non tutto, del territorio controllato dalla Russia. Se Zelensky non fa marcia indietro – e la sua passata insolenza e ingratitudine verso gli americani e i ripetuti tentativi di porre fine alla carriera politica di Trump indicano che non lo farà – le opzioni di Trump sono andarsene, continuare il coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra così com’è, o segnalare all’esercito ucraino che Zelensky deve andarsene. L’ultimo passo evoca brutti ricordi, come quando gli Stati Uniti si rifiutarono di fermare il colpo di stato contro il presidente sudvietnamita Ngo Dinh Diem nel 1963 (e il suo omicidio incidentale) – una delle infinite lezioni storiche che illustrano perché non avremmo mai dovuto essere coinvolti in questa guerra in primo luogo.

Trump ha lasciato intendere che cercherà di aiutare Zelensky a vedere la realtà. Tornando a casa dall’Alaska, il presidente ha commentato: “Ora tocca davvero al presidente Zelensky farlo”.

In tutta questa vicenda, l’Europa ha svolto un ruolo profondamente inutile, soprattutto incoraggiando l’intransigenza del Capitano Undershirt. Il Primo Ministro britannico Keir Starmer, altamente impopolare, si è pavoneggiato con Trump nei giorni scorsi sul sostegno europeo all’Ucraina. Un portavoce ha dichiarato:

Il Primo Ministro ha chiarito che il nostro sostegno all’Ucraina è incrollabile: i confini internazionali non devono essere modificati con la forza e l’Ucraina deve disporre di garanzie di sicurezza solide e credibili per difendere la propria integrità territoriale, come parte di qualsiasi accordo.

Tutte queste assurdità non hanno senso con i russi. È chiaro che la forza può cambiare i confini. E una potenziale o di fatto alleanza occidentale con l’Ucraina è il motivo per cui la Russia ha invaso l’Ucraina. Anche la dichiarazione di Starmer è una triste e patetica pretesa di rilevanza. Cosa farà esattamente Londra se non complottare per convincere l’America a spendere più sangue e denaro per lei? Dovremmo riconoscere che Gran Bretagna, Francia e Germania hanno collaborato contro Trump per porre fine a questa guerra. Allo stesso modo, hanno collaborato contro Trump durante il suo primo mandato per indebolire le sanzioni statunitensi all’Iran. Gran Bretagna e Francia ci hanno trascinato in guerra in Libia, un disastro comunque. In definitiva, l’Europa pensa alle vacanze, non al futuro. Dovrebbero andare a offrire altro vino e formaggio ai turisti e occuparsi dei propri problemi.

Qui sta la vera incognita del vertice in Alaska: se Trump e i suoi luogotenenti di alto rango abbiano parlato anche con i russi del futuro dopo la guerra in Ucraina, se questa terminerà quest’estate o tra qualche anno. L’Europa si è chiaramente separata dalla Russia e non si può tornare indietro. La Russia, come l’America, ora guarda all’Asia, al Medio Oriente e all’Africa per il suo futuro. Sebbene non vi siano indicazioni che Stati Uniti e Russia cesseranno di essere avversari, i leader potrebbero intravedere una parte futura del nuovo ordine mondiale che si sta delineando.

In questo contesto, mettere l’America al primo posto significa cercare di mettere una certa distanza tra Russia e Cina e porre fine alla Corea del Nord che cerca di capire come usare i droni in guerra attraverso la pratica sul campo di battaglia in Ucraina. Mettere l’America al primo posto significa anche riconoscere l’inutilità dell’Europa e porre fine alla guerra, anziché assecondare le pretese degli ucraini.

Accadrà? Forse. Trump ha una solida reputazione nel mettere l’America al primo posto.

Prometti il tuo sostegno

Appunti del capitalista azionario di Christian Whiton

Il vertice USA-Russia è “come un incontro”, ma ciò che non si ottiene dopo il servizio fotografico non si ottiene comunque._di Shen Yi

Il vertice USA-Russia è “come un incontro”, ma ciò che non si ottiene dopo il servizio fotografico non si ottiene comunque.

Fonte: Esclusivo dell’Osservatore

16/08/2025 18:09

沈逸

Shen YiAutore

Professore, Dipartimento di Politica Internazionale, Università Fudan

[Articolo/Colonnista di Observer.com Shen Yi]

L’incontro tra Trump e Putin in Alaska ha suscitato grande interesse, con al centro il conflitto tra Russia e Ucraina: come negozieranno le due parti? Come si risolverà la guerra?

Nel 2021, subito dopo l’elezione a Presidente degli Stati Uniti, Biden si recò in Svizzera per incontrare Vladimir Putin, e in quell’occasione tutti parlavano della cosiddetta “alleanza con la Russia contro la Cina”, di cui si discuteva in modo decente. E prima degli attuali colloqui in Alaska, argomenti simili erano di nuovo nell’aria. La logica alla base di queste discussioni è un classico dilemma: come fa un topo a mettere una campana a un gatto?

Tutti possono immaginare cosa succede quando la campana viene legata al collo del gatto. Ma nella pratica della diplomazia si rimane sempre bloccati a questo punto: chi e come lega la campana al collo del gatto? Qual è il prezzo da pagare?

Guardando alle relazioni tra Stati Uniti e Russia oggi, sia che i colloqui tra Stati Uniti e Russia si svolgano nel 2014 o nel 2021, l’essenza della domanda è la stessa: quanto sono disposti a pagare gli Stati Uniti per raggiungere le loro ambizioni strategiche dichiarate? Il prezzo in questo caso non è costituito da promesse verbali, né da denaro o altri beni commerciabili, ma da terra, territorio – il valore più centrale di uno Stato sovrano.

In termini pragmatici, il controllo effettivo del territorio si ottiene principalmente con mezzi militari, almeno nella pratica delle società occidentali. Il ruolo dei mezzi pacifici diversi dalla forza – siano essi diplomatici, legali o politici – risiede nel riconoscimento del fatto compiuto dopo il raggiungimento di un controllo effettivo del territorio.

Le condizioni poste da Putin per il 2021 sono infatti molto chiare: gli Stati Uniti riconoscono la Crimea come appartenente alla Russia e agiscono di conseguenza, cioè revocando una serie di sanzioni imposte alla Russia a seguito dell’incidente. Questa logica è evidente nel quadro della giurisprudenza internazionale occidentale. Per gli Stati Uniti, tuttavia, tutti i problemi che devono affrontare riguardano una premessa fondamentale: come definire la Russia come Stato? Se la Russia viene considerata un nemico degli Stati Uniti, è improbabile che tale soluzione possa essere concordata e accettata.

Putin e Trump si stringono la mano all’aeroporto visione Cina

Nessun passo avanti su questioni fondamentali, ma l’abilità diplomatica di Putin ha la meglio

Il tema centrale di questi colloqui in Alaska è la stessa attenzione al conflitto russo-ucraino. Si ritiene che sia gli Stati Uniti che la Russia vogliano risolvere il conflitto e non vogliano che continui. Questo è vero, ma le due parti hanno ruoli, richieste, percezioni e aspettative molto diverse. La Russia è parte e partecipante diretta al conflitto e ciò che intende per “risolvere e porre fine al conflitto russo-ucraino” è essenzialmente ottenere una vittoria e raggiungere quello che Clausewitz chiamava “il punto in cui la guerra si ferma”. Questo è esattamente ciò che ho sottolineato in precedenza, ovvero che è difficile trovare un chiaro punto di arresto in questa guerra.

Quando la Russia non vuole più combattere, deve affrontare la sfida di convincere la controparte a non farlo. Che cos’è la “persuasione”? Quando la Russia ha combattuto fino a conquistare un territorio sufficiente, dice: “Ok, voglio questa terra e tu devi accettare il mio programma”. Ma su quale base?

A parte la dimensione militare, a meno che la controparte non sia militarmente ed economicamente incapace di rifiutare (cioè sia completamente esausta), può ancora essere diplomaticamente e politicamente inaccettabile, impegnarsi in un rifiuto politico e legale e permettere alla Russia di continuare a essere consumata. Se il periodo di esaurimento è sufficientemente lungo, la Russia sarà in grado di trarre maggiori benefici dall’esaurimento a lungo termine oppure, dopo un periodo di tempo sufficientemente lungo, i benefici saranno nulli o addirittura diventeranno un asset strategico negativo.

Putin sa che non si tratta di “fermarsi in tempo”, ma di “mettere il sacco nel sacco”. Vuole che gli Stati Uniti riconoscano ufficialmente il loro controllo sui territori occupati. A tal fine, è disposto a discutere la questione con Trump di persona.

Qual è dunque la merce di scambio in mano a Trump? Ciò che sembra essere chiaro al momento è il cosiddetto “programma di scambio territoriale”, che all’inizio della sua presidenza ha affermato di poter porre fine al conflitto russo-ucraino entro 24 ore con una sola telefonata. Questo programma prevede che la Russia faccia concessioni territoriali limitate nelle aree interessate (non solo in direzione di Kharkov e Sumy, ma anche di Zaporizhia e Kherson). Tra gli esempi, lo scambio del controllo delle centrali nucleari, il controllo delle dighe, ecc.

La Russia ha già stabilito che Zaporozhye e Kherson sono territorio russo attraverso il suo processo costituzionale interno, quindi non erano possibili concessioni sostanziali. Questo ha portato alla situazione che vediamo oggi: un vertice sfarzoso, cerimonioso e pieno di dettagli, ma che è stato buono per una cosa e cattivo per un’altra: i colloqui, che erano stati programmati per durare sei o sette ore, sono durati in realtà solo due ore e 47 minuti, cioè più della metà del tempo.

In secondo luogo, l’accordo originale prevedeva che le due parti inviassero una delegazione di cinque o sei persone per avere un incontro a tu per tu – Putin e Trump, più solo gli interpreti delle due parti, per un totale di quattro persone, utilizzando l’interpretazione consecutiva. Di conseguenza, all’ultimo minuto, l’uno contro uno è stato cambiato in tre contro tre (in realtà quattro contro quattro) perché gli Stati Uniti non hanno permesso a Trump di incontrare Putin da solo. Se si considerano le otto persone coinvolte nel calcolo, la durata totale è di circa 180 minuti, il tempo di parola medio per persona è di soli 20 minuti (dopo aver dedotto il tempo di interpretazione consecutiva, il tempo di parola effettivo per persona è di circa 10 minuti), in pratica solo sufficiente per elaborare le rispettive posizioni.

La conferenza stampa congiunta che è seguita è stata un po’ più caotica: Putin, come ospite, ha parlato per circa otto minuti, mentre Trump, il padrone di casa, ha parlato per poco più di tre minuti, con il primo che ha più che raddoppiato la durata del secondo. Putin ha colto l’occasione per pronunciare la posizione della Russia, segnando tutti i punti per l’occasione diplomatica, mentre da parte di Trump non c’è stata una prova generale, né sono arrivate fiches che potessero essere scambiate in modo sostanziale.

I colloqui al vertice sono culminati in una visione tre contro tre della Cina.

Putin ha mostrato iniziativa diplomatica e il controllo del ritmo si riflette in diversi dettagli, come il fatto che non si è preoccupato di andare in giro con Trump. Anche Trump si è dato da fare: c’era una piccola gara a chi tirava di più, un tappeto rosso ed elementi dell’Alaska per quanto riguarda la disposizione della sede, e B-2 e F-22 in volo. dopo l’incontro si è tenuta una conferenza stampa congiunta, ma gli accordi per il pranzo sono stati cancellati. Tra la fine della conferenza stampa e l’imbarco di Putin sull’aereo per la partenza, è stato inserito un segmento: non accompagnato da Trump, Putin si è recato da solo in un cimitero dell’Alaska che commemora i piloti sovietici caduti nella Seconda Guerra Mondiale, deponendo fiori individualmente davanti a ogni lapide e inginocchiandosi per pregare in modo cerimonioso.

Il Presidente russo Vladimir Putin depone una corona di fiori al cimitero nazionale di Fort Richardson, vicino ad Anchorage, in Alaska, negli Stati Uniti, sulla tomba dei piloti sovietici morti in Alaska durante l’addestramento o il trasporto di aerei di fabbricazione statunitense sul fronte orientale, in base al Lend-Lease Act, durante la Seconda Guerra Mondiale.

Nel complesso, il vertice non ha fatto breccia sulle questioni centrali, ma ha aperto un varco nella diplomazia dei vertici tra Stati Uniti e Russia. Da questa apertura si può chiaramente osservare che la leadership russa nelle occasioni diplomatiche, la capacità di padroneggiare, la capacità di presentare programmi e la capacità di giocare con gli Stati Uniti, ovviamente, sono molto più alte delle sue controparti americane e dei loro team, il divario è abbastanza considerevole. Questa è la conclusione che possiamo osservare direttamente.

Il secondo punto, sebbene Trump sia fortemente desideroso di promuovere la diplomazia dei vertici con Putin, ma la sua alfabetizzazione diplomatica – la percezione e la comprensione della diplomazia, se si dice che fallisce può essere troppo meschina, ma è ancora in una fase relativamente introduttiva. Sa come creare un’atmosfera, allestire il palcoscenico, mettere in evidenza la foto cerimoniale “fuori dal film”, insistere per tenere una conferenza stampa congiunta. Il suo volto si illumina di eccitazione per questi eventi grandiosi.

Tuttavia, per quanto riguarda la sostanza della diplomazia, Trump è ancora nella fase introduttiva. Resta da vedere quanto tempo avrà a disposizione nel suo secondo mandato per completare la sua “introduzione” alla diplomazia dei vertici.

Il terzo punto, in vista dei futuri vertici diplomatici tra Stati Uniti e Russia, è che Putin ha già detto che inviterà Trump a visitare Mosca. Per Trump sarà un viaggio panoramico che nessun precedente presidente degli Stati Uniti ha mai fatto. Tuttavia, non dobbiamo speculare su questo tipo di diplomazia dei vertici in base al senso comune, né trarre analogie con la diplomazia dei vertici incentrata sulla sostanza sviluppata dagli studiosi cinesi sulla base della loro profonda esperienza pratica e di ricerca. In sostanza, per Trump questo tipo di diplomazia dei vertici è più incentrata sullo scattare foto, posare per le immagini, acquisire nuove esperienze, mostrare il suo carisma personale e soddisfare il semplice desiderio di un uomo d’affari del settore immobiliare che non ha esperienza diretta in diplomazia di aspirare a grandi occasioni diplomatiche. In genere è così che funziona.

Implicazioni per le relazioni strategiche Cina-Stati Uniti-Russia

Per quanto riguarda la preoccupazione per le relazioni strategiche tra Cina, Stati Uniti e Russia, o per altri cambiamenti nell’equilibrio macro-potenziale internazionale, questo vertice può essere definito un “tale incontro”.

Dopo l’incontro, il presidente russo Vladimir Putin e il presidente statunitense Donald Trump hanno tenuto una conferenza stampa congiunta.

Da un lato, la posizione della Russia si è sempre basata su una chiara comprensione della sua posizione strategica, che è “in vendita”. Naturalmente, la Russia è anche molto chiara: in ultima analisi, sono solo gli interessi nazionali della Russia a determinare il suo comportamento e la sua posizione. Per questo motivo, Putin ha dimostrato un alto grado di flessibilità, elasticità e resilienza.

D’altra parte, la cosiddetta “riunione” del vertice, manifestata da Trump, non ha una sfera di cristallo “corruzione in magia” – alcune questioni non possono essere negoziate non è negoziata, non può essere negoziata dopo la questione di Non può essere risolto è non risolto, alcune relazioni non cambieranno è non cambiato. Possiamo mantenere la piena forza strategica e la fiducia in questo.

In terzo luogo, per quanto riguarda il conflitto russo-ucraino: le indicazioni attuali sono che il conflitto ha iniziato ad avviarsi verso una conclusione o una soluzione diplomatica. Nonostante il mancato raggiungimento di una soluzione, è stato chiaramente dimostrato l’atteggiamento degli Stati Uniti d’America, che non sono disposti a disperdersi continuando a indulgere inutilmente nel conflitto russo-ucraino. Questo atteggiamento avrà di per sé un impatto sullo sviluppo futuro del conflitto e, in particolare, influenzerà in modo significativo la percezione dell’Ucraina e dell’Europa.

Dal punto di vista della Russia, l’obiettivo è chiaramente quello di massimizzare fermamente i propri interessi, lavorando al contempo per tradurre le dinamiche favorevoli del campo di battaglia in risultati sostanziali che alla fine saranno costantemente cementati nella forma di un trattato scritto.

Le sfide di questo processo sono molte e più complesse delle soluzioni sul campo di battaglia. Francamente, la Russia non possiede ancora capacità, risorse o posizione dominante sufficienti per indurre, reprimere o consumare gli Stati Uniti ad accettare pienamente la sua offerta. Di conseguenza, in futuro potremmo vedere il conflitto russo-ucraino continuare per qualche tempo in modo non conforme alle aspettative degli Stati Uniti, dell’Ucraina o della stessa Russia. Naturalmente, la Russia potrebbe occupare una posizione tattica relativamente favorevole.

Per quanto riguarda l’Ucraina e l’UE, come durante questo vertice USA-Russia, possono solo guardare e aspettare ansiosamente da lontano, senza poter partecipare al tavolo, accettando passivamente il risultato, forse con limitati vincoli agli Stati Uniti per non svendere incondizionatamente i loro interessi.

Si tratta di un grande spettacolo geopolitico che dimostra che sia gli Stati Uniti che la Russia hanno chiari obiettivi geopolitici e che entrambi i Paesi rimangono sottopotenziati rispetto alle forze necessarie per raggiungere i rispettivi obiettivi. Trump è un presidente non convenzionale, ma non può trasformare una situazione negativa in una buona. In una telefonata tra il presidente russo e il nostro leader prima di questo incontro, la Cina ha espresso il saggio giudizio che “non esistono soluzioni semplici a problemi complessi”. Questa affermazione merita di essere ricordata e assaporata da tutte le parti.

O Yalta o la WW3-atto III_di WS

Altro illuminante commento di WS all’aggiornamento di Simplicius

Come facilmente prevedibile “Anchorage” è stata solo una “photo opportunity” dove c’è stato di sicuro un confronto “franco”, come nella migliore diplomazia di un tempo; si sono cioé poste, almeno la parte russa l’ha sicuramente fatto, le basi di una politica NON disruptiva che dovrebbe essere il principio informatore tra due potenze in grado di annichilire il mondo e se stesse.

Che sia questo realismo politico a muovere la dirigenza russa ormai non ci dovrebbero essere dubbi, sebbene permangano dubbi sulla controparte americana.

Nella fattispecie molto probabilmente Trump è mosso da uno spirito realista. Il suo MAGA non è solo un trucco acchiappavoti, come da tradizione di quella “democrazia”, ma esprime genuinamente il disagio della America “profonda” e una volontà di porvi “rimedio”; il che nella sostanza NON può non essere che quel “ salvare il capitalismo americano da se stesso” che fu di Roosevelt.

Il suo problema però è che non lo potrà fare “ alla Roosevelt”. Trump non può salvare insieme “Wall Street” e “ Main Street”, perché nella “america profonda” non c’è più un enorme esercito industriale pronto ad essere rimesso in moto.

E tanto meno lo potrà fare “come Roosevelt”, preparando e favorendo, quindi, una guerra mondiale aldilà degli oceani in cui poi entrare quando tutti i propri concorrenti geopolitici ci si saranno avviluppati in modo inestricabile.

Ho già detto chi e per quale motivo spinge per un conflitto globale; per sintetizzare, volendo risolvere l’ attuale “equazione” geopolitica in una formula, noi oggi abbiamo la seguente proporzione:

CINA: U$A = U$A: RUSSIA

laddove 90 anni fa, agli albori della WW2 , era invece:

USA: £GB=£GB : GERMANIA

Cosa era allora £GB e sono oggi gli U$A? Imperi finanziari ormai improduttivi dediti solo ad estrarre ricchezza dalle proprie “colonie” .

Cosa erano/sono USA , GERMANIA , CINA , RUSSIA? Stati nazionali in forte ripresa sotto un governo “autocratico” e qui qualcuno potrebbe obbiettare su Roosevelt “autocrate” , ma sbaglierebbe: “autocrazia” è solo la definizione di un potere incentrato su di un “uomo solo al comando” per una diretta investitura popolare e a cui le élites sono associate nel potere solo in condizione di “vassallaggio”.

Ma se i problemi di £GB e U$A sono gli stessi, contenere l’emergere geopolitico dei due termini esterni della proporzione, le circostanze non sono esattamente le stesse.

Ad esempio GERMANIA aveva un buon potenziale umano ma scarse risorse fisiche, mentre USA aveva abbondanza di entrambe. Invece oggi CINA ha un grande potenziale umano e scarse risorse fisiche mentre RUSSIA si colloca all’esatto contrario.

E qui si potrebbe estendere il modello per capire verso dove evolverà il conflitto; è evidente, però, come gli U$A di oggi non siano gli USA di ieri e che non occupano lo stesso posto nella proporzione.

Ma torniamo ad “Anchorage” e alla realtà di oggi nel caso Trump, anche sotto la spinta del suo Deep State, scegliesse la via di Roosevelt (WW). Trump non riuscirebbe nei suoi scopi strategici.

Gli U$A non sono più gli USA e non potranno più tornare a quello che erano perché il passato pregiudica sempre il futuro in quanto i Fatti hanno sempre Conseguenze che spesso non possono essere più rimosse.

Ma se “ tornare indietro” non si può, per “andare avanti” occorre una spietata presa d’atto della realtà e la capacità di ricostruire un nuovo progetto partendo appunto dalla “situazione di fatto”.

E anche questo ancora manca a Trump.

Se infatti Putin non fosse andato ad esibirsi con lui nella rappresentazione di Anchorage, Trump oggi sarebbe legato mani e piedi dal suo Deep State per uno scontro totale con la Russia; scontro di cui Trump sa bene di non aver bisogno, ma il suo Deep State si.

La domanda che già mi posi in altra occasione è infatti : perché Putin è andato ad Anchorage? E la risposta ancora è la stessa (+), anche se è evidente che ad Anchorage Putin abbia realizzato, con gravi rischi che io non gli avrei consigliato, un successo di immagine.

Successo però di cui lui, molto più attento alla realtà che alle apparenze, non aveva in realtà grande bisogno.

Al di là di tutti i simbolismi adottati, la gestione pubblica del potere deve contenere sempre “il messaggio”, dalla scelta dell’Alaska a Lavrov con la “maglietta CCCP “, il vero scopo di Putin ad Anchorage era aiutare Trump a divenire l “autocrate“ in grado di riportare gli U$A ad essere USA , non solo perché gli U$A devono rinsavire dal loro maligno “eccezionalismo”, ma anche perché, per smontare la suddetta “proporzione”, la Russia ha bisogno che tornino gli USA “che furono”.

(+) avevo scritto :

Putin è infatti un attendista , sa che per tutto occorre tempo e tutte le cose devono maturare. E se non si vuole una WW3 ci vuole una “ Yalta” e per una “Yalta” ci vuole un presidente americano autorevole e spregiudicato; per ora Trump è quanto di meglio ci sia sul mercato politico USA.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

L’incontro Putin-Trump in Alaska lascia l’Ucraina nel ghiaccio, di HG

L’incontro Putin-Trump in Alaska lascia l’Ucraina nel ghiaccio

Ad Anchorage, Putin ha insistito sul ruolo della NATO e sulle “radici” dell’Ucraina, mentre Trump ha definito i colloqui “produttivi” ma non ha proposto alcun accordo, sollevando dubbi sulle mosse successive.

16 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
A DALL·E-generated political cartoon showing caricatures of Vladimir Putin and Donald Trump shaking hands at a small wooden table on a snowy Alaskan landscape, while a giant frozen map of Ukraine lies ignored in the ice between them.

Perché la Russia si espande: la geopolitica della sopravvivenzaPerché la Russia si espande: la geopolitica della sopravvivenzaPaolo Aguiar·4 agostoLeggi la storia completa
Come le grandi potenze evitano la guerra: lezioni dal modello del concertoCome le grandi potenze evitano la guerra: lezioni dal modello del concertoPaolo Aguiar·12 luglioLeggi la storia completa

Borderland Brief fornisce aggiornamenti e analisi puntuali e puntuali sull’evoluzione della situazione in Ucraina e nei suoi dintorni, affrontando con chiarezza e precisione gli sviluppi militari, i cambiamenti geopolitici e gli impatti regionali.


Quello che è successo

Il 15 agosto, presso la base congiunta Elmendorf-Richardson di Anchorage, in Alaska, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin. Inizialmente, l’incontro era stato pianificato come un incontro individuale, ma è stato poi ampliato a un formato a tre. Tra i partecipanti aggiuntivi figuravano il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e il consigliere presidenziale Yuri Ushakov, per la parte russa, e il segretario di Stato americano Marco Rubio e l’inviato speciale per il Medio Oriente Steve Witkoff, per la parte statunitense.

  • Dopo l’ampia discussione, Kirill Dmitriev, CEO del Fondo russo per gli investimenti diretti e riconosciuto come uno dei principali negoziatori russi, ha dichiarato che i colloqui sono andati ” straordinariamente bene “.

Dopo l’incontro, i due leader hanno tenuto una conferenza stampa congiunta. Putin ha parlato per primo, in russo .

  • Ha fatto riferimento alla vicinanza geografica dell’Alaska alla Federazione Russa e ha ricordato la cooperazione militare tra Stati Uniti e Unione Sovietica durante la Seconda guerra mondiale.
  • Ha affermato che le “cause profonde” della guerra in Ucraina sono l’espansione verso est della NATO e la discriminazione nei confronti dei russofoni in Ucraina, e ha accusato gli stati europei di tentare di indebolire i negoziati.
  • Ha ribadito la sua opinione secondo cui Russia e Ucraina condividono le “stesse radici” e ha descritto l’Ucraina come una nazione “fraterna”, in linea con i temi da lui sottolineati dal 2021, incluso nel suo saggio del luglio 2021 Sull’unità storica di russi e ucraini , che ha caratterizzato ucraini e bielorussi come parte di uno spazio storico e spirituale comune.

Trump ha poi rilasciato una dichiarazione più breve .

  • Ha descritto l’incontro come “produttivo”, osservando che le delegazioni avevano raggiunto un accordo su “molti punti”, pur essendo in disaccordo su altri, e ha confermato che non era stato raggiunto alcun accordo. Non ha specificato i punti di accordo o di disaccordo.
  • Ha affermato che avrebbe informato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e gli stati della NATO in merito alla conversazione, aggiungendo che qualsiasi accordo sull’Ucraina sarebbe “in ultima analisi dipeso da loro”.
  • Ha ribadito che eventuali accordi economici bilaterali con la Russia saranno conclusi solo dopo la fine della guerra.


Al termine della conferenza stampa, Putin si è rivolto a Trump in inglese e lo ha invitato a Mosca .

  • I leader se ne sono andati senza rispondere alle domande del pubblico.
  • Secondo quanto riferito, il pranzo previsto per seguire la riunione è stato annullato.
  • Non è stato emesso alcun comunicato congiunto, accordo o tabella di marcia.



Perché è importante

L’incontro di Anchorage è stato organizzato per dimostrare un coinvolgimento di alto livello, pur mantenendo il massimo controllo sui risultati e sulla comunicazione pubblica . La riformattazione della sessione – da una conversazione prevista solo per il leader a un incontro in piccoli gruppi con assistenti senior – insieme all’assenza di un periodo di domande e alla mancanza di risultati, indica una progettazione che privilegia la disciplina del messaggio e lo spazio di manovra del negoziatore. In un contesto del genere, l’obiettivo immediato non è finalizzare compromessi, ma testare la ricettività della controparte e modellare l’ambiente informativo per i contatti successivi.

La Russia ha sfruttato l’evento per spostare la discussione dalle contingenze sul campo di battaglia alla struttura a monte della sicurezza europea . Inquadrando l’allargamento della NATO e il trattamento riservato dall’Ucraina ai russofoni come “cause profonde” del conflitto, Mosca ha impostato l’agenda a livello di geometria dell’alleanza, basi e vincoli di forza, piuttosto che a livello di pause operative o accordi localizzati.

Questa inquadratura è in linea con una logica di sicurezza russa di lunga data, radicata nella geografia. Il nucleo russo è esposto perché il territorio a ovest e a sud è pianeggiante e aperto. Questo territorio offre scarsa protezione naturale, lasciando alla Russia uno spazio di manovra limitato e un tempo di preavviso minimo in caso di avanzata di forze ostili.

  • Da questa posizione privilegiata, se l’Ucraina fosse pienamente integrata nella NATO, le forze e gli equipaggiamenti occidentali potrebbero essere posizionati molto più vicino ai principali centri militari e industriali della Russia. Ciò ridurrebbe il tempo a disposizione della Russia per rilevare e rispondere a potenziali minacce, aumentando al contempo la concentrazione di sistemi di sorveglianza e attacco in prossimità dei suoi confini.
  • Di conseguenza, la Russia preferisce accordi che le garantiscano maggiore profondità strategica e prevedibilità. Questi includerebbero garanzie di neutralità ucraina, divieti di basi straniere e sistemi d’attacco sul territorio ucraino, e meccanismi di controllo sufficientemente solidi da sopravvivere a cambiamenti nel governo ucraino o a cambiamenti nella politica occidentale.

Passa alla versione a pagamento


L’invocazione di Putin di radici storiche comuni con l’Ucraina svolge una funzione strategica all’interno di questo quadro di sicurezza . L’affermazione non opera semplicemente come commento storico, ma come dottrina che considera l’allineamento tra Russia e Ucraina come la norma prevista per la stabilità nello spazio di sicurezza contiguo. Affermando la continuità civile e amministrativa, Mosca segnala che l’orientamento esterno dell’Ucraina non è una questione periferica, ma una variabile strettamente legata ai requisiti di difesa perimetrale e di allerta della Russia.

  • La persistenza di questi temi indica che le condizioni minime imposte dalla Russia per un accordo restano incentrate sull’allineamento e sulla progettazione delle forze dell’Ucraina, piuttosto che esclusivamente sulle linee di controllo territoriali.

La scelta di mettere in risalto la vicinanza dell’Alaska e di ricordare la cooperazione tra Stati Uniti e Unione Sovietica in tempo di guerra serve a un secondo obiettivo : normalizzare un canale bilaterale tra grandi potenze, con Washington come sede decisiva. Un formato a due potenze riduce i punti di veto, consente compromessi trasversali e consente un controllo dell’agenda più difficile da ottenere in contesti multilaterali.

L’affermazione che alcuni stati europei stiano ostacolando i negoziati funge da tattica difensiva, incoraggiando Washington a perseguire colloqui bilaterali diretti con Mosca. In base a questo accordo, gli Stati Uniti sarebbero responsabili di mantenere allineati i propri alleati in seguito, mentre la Russia si concentrerebbe sui negoziati diretti con Washington sugli accordi di sicurezza fondamentali che ritiene più importanti.

Le tattiche di comunicazione adottate durante l’incontro sono in linea con la diplomazia coercitiva basata sulla gestione del rischio .

  • L’asimmetria nel tempo di parola ha permesso alla Russia di presentare le sue narrazioni e i suoi limiti senza impegnarsi in dettagli specifici, mentre l’assenza di una sessione di domande e risposte aperta ha ridotto il rischio di impegni non programmati che avrebbero potuto limitare le opzioni future.
  • L’invito a Mosca segnala continuità nel processo e offre alla Russia vantaggi procedurali nella definizione dell’agenda e nel controllo del protocollo.

Passa alla versione a pagamento


La Russia tratta il tempo stesso come una risorsa . Il suo approccio enfatizza la capacità di resistere, di adattare la propria industria della difesa e di attendere che emergano divisioni all’interno delle coalizioni contrapposte, man mano che i loro cicli politici e di bilancio cambiano. Allo stesso tempo, Mosca cerca legami più forti con i partner non occidentali e adegua i propri sistemi commerciali e finanziari per attenuare l’impatto delle sanzioni e rafforzare le proprie opzioni di ripiego in caso di fallimento dei negoziati. Da questa prospettiva, un lungo conflitto può effettivamente aumentare le possibilità di un accordo, poiché la stanchezza tra gli oppositori della Russia potrebbe alla fine modificare il loro modo di valutare i costi e i rischi della continuazione della guerra.

Sull’asse militare, l’obiettivo operativo è la negazione piuttosto che l’assorbimento territoriale continuo : la creazione di zone cuscinetto, configurazioni demilitarizzate e limitazioni applicabili all’integrazione degli attacchi a lungo raggio. I negoziati che non riescono a integrare tali vincoli strutturali rischiano di produrre solo pause temporanee, consentendo agli avversari di ricostituirsi sotto protezioni esterne ISR e di attacco sempre più efficaci. Di conseguenza, gli esiti preferiti da Mosca combinano questioni di status politico con misure tecnico-militari concrete, garantendo che le concessioni in un ambito siano accompagnate da limiti applicabili in un altro.

La posizione degli Stati Uniti ad Anchorage ha bilanciato flessibilità e gestione dell’alleanza . Dichiarando l’incontro “produttivo” ma riconoscendo la possibilità di un “no deal”, omettendo dettagli su aree di accordo o disaccordo e impegnandosi a informare Zelensky e gli stati membri della NATO, Trump ha fatto capire che qualsiasi mossa sarà coordinata con i partner e non pregiudicherà l’operato dell’Ucraina.

La sequenza indicata – normalizzazione economica solo dopo la fine della guerra – preserva la leva economica e si allinea a un approccio che privilegia la sicurezza. Questa posizione riduce il rischio di fratture con gli alleati europei e contribuisce a preservare una posizione negoziale unitaria su sanzioni, assistenza militare e obiettivi finali accettabili.


Donare


Il quadro strategico che emerge è di stabilità piuttosto che di svolta . La Russia continua a cercare il riconoscimento delle sensibilità dei buffer e dei limiti codificati alla penetrazione dell’alleanza nei suoi territori limitrofi, mentre gli Stati Uniti danno priorità alla coesione alleata e condizionano qualsiasi passo bilaterale a consultazioni più ampie e a cambiamenti nel contesto della sicurezza.

In queste condizioni, i vertici funzionano principalmente come segnalazione controllata e gestione narrativa . In assenza di cambiamenti nella geografia del teatro o nella coesione delle coalizioni esterne, è probabile che i round successivi riproducano la stessa logica: impegno per gestire il rischio e sondare le opportunità, unito a persistenti disaccordi strutturali sull’allineamento, la definizione delle basi e l’architettura della sicurezza europea.

Il vertice Putin-Trump: un trionfo per Putin, un disastro per i neoconservatori, di Larry C Johnson

Il vertice Putin-Trump: un trionfo per Putin, un disastro per i neoconservatori

Larry C. Johnson16 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Se guardavate i canali di “informazione” statunitensi (metto questa parola tra parentesi per enfatizzare il sarcasmo), la preparazione alla conferenza stampa è stata l’equivalente di una vergine in attesa della sua prima esperienza sessuale. Accidenti, che delusione, dopo ore di frenetica attesa, quando Putin e Trump finalmente si sono parlati. Ho scelto di guardare Fox News e non sono rimasto deluso dalla schiuma, dalla furia e dalle falsità espresse da una schiera di idioti, tra cui il generale Jack Keane e Trey Gowdy. Prima che Trump e Putin comparissero davanti alla stampa riunita, i commentatori hanno ripetutamente attaccato Putin definendolo un mostro, un assassino, un autoritario malvagio e un assassino di bambini. E i loro insulti sono stati ripresi da molti dei cosiddetti giornalisti e conduttori. È stato patetico.

Tutti coloro che hanno parlato durante la copertura di Fox News hanno anche rigurgitato la propaganda secondo cui Putin si trovava in una situazione disperata; che l’economia russa era vicina al collasso; e che l’esercito russo non stava riuscendo a sconfiggere i coraggiosi ucraini. Mia moglie pensava che stessi avendo un ictus perché urlavo contro la TV in risposta a questa stupidità.

“Figlio della Nuova Rivoluzione Americana” è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.

 Iscritto

Quando Putin si è avvicinato al microfono e ha iniziato a parlare, il mondo neocon è imploso. Invece di un Putin mortificato che implorava Trump di dare una mano, il presidente russo ha parlato con calma, concentrandosi inizialmente sull’importanza storica dell’Alaska come ponte aereo che ha fornito alla Russia rifornimenti essenziali durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel corso del suo intervento, Putin ha elogiato Trump per essere stato un negoziatore affidabile e per aver avviato un dialogo che prometteva relazioni normalizzate. Putin non ha ritrattato una sola posizione precedentemente presentata in merito alle richieste della Russia di porre fine alla guerra in Ucraina. Ha ribadito che il nocciolo della questione sono le cause profonde , ovvero l’espansione della NATO a est.

Trump ha piantato la punta d’argento nel cuore dei vampiri neoconservatori, che sbavavano nell’attesa di sapere che Trump aveva costretto Putin ad accettare un cessate il fuoco, perché Putin, almeno nel loro mondo delirante, era disperato e voleva un accordo. Niente affatto. Trump ha elogiato Putin e ha affermato che le loro conversazioni erano state produttive, sebbene alcune questioni rimanessero irrisolte.

Ecco un esempio della reazione delusa dei propagandisti della carta stampata:

15 agosto 2025, 19:12 ET1 ora fa

David E. Sanger

Reportage dalla base congiunta Elmendorf-Richardson

Dopo tre ore di colloqui, il presidente Trump e il presidente russo Vladimir Putin hanno dichiarato ai giornalisti di aver fatto progressi su questioni non specificate, ma non hanno fornito dettagli, non hanno risposto alle domande e, cosa più importante, non hanno annunciato alcun cessate il fuoco.

15 agosto 2025, 19:11 ET1 ora fa

Katie Rogers

In viaggio con il presidente Trump. Entrambi hanno fatto riferimento a un accordo, senza però fornirne i dettagli. Trump ha ignorato le urla su quanto accaduto e in cosa consistesse l’accordo. Quelli di noi che viaggiavano con lui sono appena stati catapultati verso l’Air Force One. Era una lunga strada da percorrere. Trump ha fatto il possibile per raggiungere l’obiettivo e se ne torna a casa a mani vuote.

15 agosto 2025, 19:10 ET1 ora fa

Maggie Haberman

Il giornalista della Casa Bianca Putin ha portato a casa dall’incontro alcune vittorie. Ha ottenuto una visita negli Stati Uniti – nientemeno che in una base militare – e ha ricevuto un caloroso benvenuto da Trump, oltre all’ennesimo rinvio delle sanzioni secondarie contro la Russia.

15 agosto 2025, 19:07 ET1 ora fa

Erica L. Green

Reporter della Casa Bianca Sebbene non sia chiaro quali accordi siano stati presi, se ce ne sono stati, Putin sta dimostrando di non voler cedere sulla sua posizione secondo cui, a prescindere da ciò che Trump dice, sta perseguendo i propri obiettivi nella guerra. Ha affermato che, sebbene Trump, che ha sottolineato i benefici economici per la Russia nel fermare l’invasione, sia interessato alla prosperità dell’America, Trump comprende anche che “la Russia ha i suoi interessi nazionali. Tra questi, anche la confisca di territori all’Ucraina”.

15 agosto 2025, 19:03 ET1 ora fa

Anatolij Kurmanaev

Mentre Putin parla della necessità di eliminare le “cause profonde” della guerra in Ucraina, usa il suo solito linguaggio abbreviato per elencare una serie di richieste che sono state categoricamente respinte dall’Ucraina e dall’Europa. Questo suggerisce che stia mantenendo la sua posizione intransigente.

15 agosto 2025, 20:09 ET6 minuti fa

Costante Méheut

Reportage da Kiev, Ucraina. Ora aspettiamo di sentire Zelensky e altri leader europei, che Trump ha detto che avrebbe chiamato per informarli del suo incontro con Putin. Ma la natura inconcludente dell’incontro suggerisce ad alcuni in Ucraina che un accordo di pace rimane altamente improbabile. “Sembra che Putin si sia guadagnato più tempo”, ha scritto sui social media Oleksiy Honcharenko, un deputato ucraino. “Non è stato concordato alcun cessate il fuoco o alcun tipo di de-escalation”.

È semplicemente esilarante vedere la stampa agitarsi e rigirare le carte. La triste verità è che l’establishment occidentale è così contaminato da un odio profondo verso Putin e la Russia da essere incapace di ascoltare davvero ciò che Putin ha detto. Kelly Anne Conway, ad esempio, si è macchiata di disonore ridicolizzando il Presidente Putin per aver menzionato l’importanza del cristianesimo ortodosso come parte della cultura russa.

Il prossimo incontro, se ci sarà, sarà a Mosca… Probabilmente a fine settembre o inizio ottobre. Prevedo che il ciclo di notizie del fine settimana sarà consumato da urla di indignazione da parte della maggior parte dei leader europei e di Zelensky e della sua squadra. Questa non è altro che frustrazione alimentata dall’impotenza.

Ecco solo il 50% dei podcast che ho realizzato oggi, con la maggior parte dei commenti incentrati su cosa aspettarsi dal summit. Includo anche una chiacchierata che ho avuto mercoledì con l’ Expat American , un cittadino della Florida emigrato in Russia, dove ora vive con la sua famiglia:

“Figlio della Nuova Rivoluzione Americana” è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.

 Iscritto

Summit storico: uno spettacolo di pubbliche relazioni vuoto e deludente, ma comunque positivo per le relazioni, di Simplicius

Summit storico: uno spettacolo di pubbliche relazioni vuoto e deludente, ma comunque positivo per le relazioni

Simplicius 16 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il tanto atteso vertice Trump-Putin si è svolto ad Anchorage, in Alaska:

La messa in scena caricaturale del coordinamento dell’evento è stato un altro “speciale” di Trump, tratto direttamente dal manuale del suo sogno febbrile da adolescente, con l’accatastamento di aerei da guerra come giocattoli di una scatola di fiammiferi e persino l’organizzazione di un rudimentale sorvolo di un B-2 Spirit e di un bombardiere stealth F-35 sopra la testa di Putin, proprio mentre scendeva dal corridoio preparato in fretta, come una sorta di “mossa di potere” da uomo forte.

Questo tipo di buffonata invecchia molto male: è un espediente, poco motivante e segnala alla controparte – in questo caso, Putin – che si tiene più all’immagine interna che a stabilire un clima di vero rapporto e cooperazione; in altre parole, è più una dimostrazione di spavalderia nei confronti del pubblico e della critica nazionali. Per il resto del mondo, simili esibizioni mancano di gusto e classe.

Per non parlare del fatto che Trump ha chiaramente cercato di “stuzzicare” Putin usando la tecnica geriatrica di Erdogan , ma senza successo: Putin avrebbe potuto facilmente farlo cadere dalle caviglie con un judo:

Ma veniamo al dunque: come è andato l’incontro vero e proprio?

I primi segnali reali non erano buoni, poiché giunsero notizie secondo cui un pranzo comune che si sarebbe dovuto tenere in seguito era stato interrotto e Trump era volato immediatamente a Washington, il che riecheggiava la precedente dichiarazione premonitrice di Trump, secondo cui se non si fosse raggiunto un accordo se ne sarebbe andato “in fretta” e non ci sarebbe stato un secondo incontro.

Certo, aspettate il resoconto di quanto discusso, concordato o meno, ma… il pranzo è stato annullato, così come l’intervista di Putin alla Fox. Un grande accordo consolidato di solito va nella direzione opposta. I russi non si godono il momento, come ci si aspetterebbe se ottenessero anche solo la metà di quanto si aspettavano. Traetene le conclusioni che volete.

Allo stesso modo, non è stata posta alcuna domanda alla stampa, poiché sia Putin che Trump hanno rilasciato dichiarazioni brevi e generiche, prive di qualsiasi contenuto.

Questo mi aveva portato inizialmente a supporre che l’incontro fosse stato molto più disastroso di quanto il team di Trump avesse tentato di dipingere, e che si fosse svolto più o meno come avevamo immaginato: Putin probabilmente aveva esposto la tesi secondo cui “bisogna affrontare le cause profonde”, e il team di Trump non aveva altre carte in regola. In effetti, Putin ha fatto riferimento alle “cause profonde” nel suo successivo comunicato stampa, quindi è probabile che sia andata così.

Tuttavia, nella sua successiva intervista con Hannity, Trump ha affermato che l’incontro è stato un “10 su 10” nella sua scala e che sono stati raggiunti grandi traguardi. Non ha avuto altro che parole di elogio per Putin, definendolo “forte e duro come l’inferno”:

Ma il fatto è che Trump ha continuato a dare risposte estremamente evasive, sostanzialmente evitando la domanda se si fosse ottenuto qualcosa di concreto:

HANNITY: Hai detto che c’è una questione importante su cui tu e Putin non siete d’accordo. Sei pronto a renderla pubblica?

TRUMP: No, preferirei di no. Immagino che qualcuno lo renderà pubblico e capirà la situazione.

Hannity ha addirittura citato la stessa affermazione di Trump secondo cui avrebbe capito l'”atmosfera” della sala nel giro di due minuti, e Trump ha di nuovo dato una lunga e confusa risposta.

Quindi, abbiamo il fatto che gli eventi stampa programmati sono stati interrotti e Putin e Trump se ne sono andati rapidamente dopo un incontro di sole due ore, lasciando la situazione imbarazzantemente brusca e inconcludente. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che non è stato possibile annunciare nulla di definitivo, dato che le due parti chiaramente non avevano alcun punto in comune.

Ma l’unico accenno di ottimismo è emerso nell’estratto dell’intervista di cui sopra, in cui Trump insinua che Zelensky e l’Europa debbano prendere una decisione difficile su qualcosa. Questo potrebbe indicare che l’incontro è andato più o meno come avevo previsto, quando ho affermato che lo scopo del vertice potrebbe essere quello di Trump di mettere Zelensky sotto l’autobus, mostrando al mondo che è Putin pronto a scendere a patti e scaricando l’onere su Zelensky e sull’Europa.

Il fatto che Trump non abbia mantenuto, almeno per ora, la promessa di interrompere immediatamente i rapporti con la Russia e di prevedere “gravi conseguenze” sembra implicare che, pur non ottenendo nulla, Trump stesse bluffando e non volesse usare la “mano dura” contro la Russia, preferendo invece spostare la “palla” nel campo dell’Ucraina.

Tutto sommato, continuo a pensare che l’incontro abbia rappresentato un grande passo avanti nelle relazioni tra Stati Uniti e Russia per molte altre ragioni, oltre all’Ucraina. Il semplice fatto di un dialogo aperto e di una lenta costruzione di un’amicizia ne vale decisamente la pena, dopo un periodo di assenza di dialogo e di aperta ostilità sotto governi come Biden e Obama.

Possiamo solo supporre che, dove tutto era rimasto fermo, Trump ora conosca in prima persona esattamente quali siano le richieste immutabili della Russia e debba trovare un modo per confezionarle in una forma accettabile per l’Ucraina e l’Europa. Il problema è che questo è impossibile, quindi per ora Trump è costretto a giocare a eludere le trattative e a sperare di guadagnare tempo finché la situazione sul campo non sarà più favorevole, ovvero Zelensky sarà più disperato o verrà completamente estromesso.

Ma dovremo aspettare e vedere cosa ci riserveranno le dichiarazioni future, poiché la parte russa non ha ancora rilasciato dichiarazioni definitive in merito all’incontro.

Infine, per coloro che, nel recente sondaggio, hanno votato che Trump avrebbe “rinviato la questione”, usando l’incontro come un modo per salvarsi dalla trappola delle “sanzioni” autoimposte, sembra che avessero ragione. Alla domanda se avrebbe comunque sanzionato la Russia, Trump ha risposto: “Beh, visto che l’incontro è andato così bene, non dobbiamo pensarci ora”.

Per ora un rapido aggiornamento dalla prima linea:

Dopo aver schierato diverse brigate “d’élite”, l’Ucraina ha iniziato a contrattaccare ferocemente le forze russe nell’esteso saliente a nord di Pokrovsk, le famigerate “orecchie di coniglio” dello sfondamento.

Ci sono alcune posizioni avanzate che l’Ucraina ha riconquistato proprio sulla punta delle orecchie, dove la logistica russa sarebbe stata più scarsa.

“La 93a Brigata Cold Yar ha sgomberato e preso il controllo dei villaggi di Hruzke e Vesele vicino a Dobropillia, dove si è verificato di recente un avanzamento da parte dei russi.”

Il 93° ucraino ha mostrato un video di una piattaforma robotica UGV che assaltava le posizioni russe a Vesele, dove sostenevano di aver neutralizzato diverse truppe russe e di averne catturato una:

La geolocalizzazione è la seguente:

93a Brigata Meccanica Vesele, Donetsk Un UGV ucraino con una pistola spara a una casa (0:15) 48.542753, 37.270097

Il che lo colloca esattamente qui, nel piccolo cerchio rosso qui sotto:

Quindi, l’AFU ha respinto un po’ l’avanguardia dello sfondamento russo, e lo sta salutando come un grande successo. Il problema è che, come spiegato l’ultima volta, queste unità dell’AFU sono state ritirate da altri fronti, che hanno subito iniziato a collassare in conseguenza di ciò.

Ad esempio, oggi si è verificato un grave crollo nell’area di Kupyansk, con le unità ucraine che si sono ritirate da questa vasta area di terra attorno a Petropavlovka, a est di Kupyansk:

A sud di lì, vennero conquistati altri territori sul vecchio fronte di Kreminna, a nord della foresta di Serebriansky:

Come si può vedere, è stato conquistato altro territorio a sud di Torske, che era stato catturato solo due giorni prima, e sono state inoltre effettuate ulteriori avanzate nella vicina Zarichne.

Nel frattempo, sul fronte di Mirnograd, vicino a Pokrovsk, le forze russe sono state geolocalizzate tramite un video di un cecchino ucraino e hanno preso posizione in questo settore industriale sulla strada T-0504:

Che si troverebbe sotto il cerchio rosso:

Una parola su Pokrovsk:

Pokrovsk. Scrivono che la nostra fanteria d’assalto usa la tattica delle “Tartarughe Ninja”. Durante il giorno, i soldati si nascondono nelle fogne sotto la città, tra gli alberi, nelle cantine e sotto i cofani delle auto, e escono solo di notte per attaccare il nemico.

Il nemico è confuso e non può prendere l’iniziativa, poiché non conosce il numero reale dei nostri gruppi d’assalto né la loro posizione. Le Forze Armate ucraine hanno una sola strada per ritirarsi dalla città, l’autostrada M-3 che attraversa il villaggio di Grishino. Le altre strade sono controllate dalle unità FPV dell’esercito russo.

Un esempio di un bombardamento FAB russo che colpisce le posizioni ucraine nella zona di sfondamento a nord di Pokrovsk:

FAB dell’UMPK nella zona di Shakhovo, a nord di Pokrovsk, in prima linea nella nostra offensiva

Ma queste non furono nemmeno le più grandi conquiste dell’epoca. L’onore spetta alla conquista totale di Iskra e Aleksandrograd, a sud-ovest di Pokrovsk, nel vecchio settore di Velyka Novosilka:

Grazie alle azioni offensive decisive e abili della 36a Brigata fucilieri motorizzata delle guardie della 29a Armata del gruppo truppe “Vostok” , l’insediamento di Aleksandrograd nella DPR è stato liberato!!!

Come si può vedere, la guerra prosegue a prescindere dalle apparenze politiche. Le enormi e inconciliabili divergenze radicate nelle origini della guerra possono essere risolte solo in modo cinetico.

Un paio di ultime cose:

L’attuale ambasciatore russo negli Stati Uniti, Alexander Darchiev, ha detto a Zarubin che non c’è stata alcuna svolta significativa, ma che le due parti ci stanno “provando”:

L’ambasciatore russo negli Stati Uniti Darchiev, in un’intervista rilasciata al giornalista di Russia 1 Pavel Zarubin, ha risposto a una domanda sui progressi nei negoziati: “Ci stiamo provando, ma non ci sono ancora grandi progressi”.

Secondo lui, per la normalizzazione, gli USA devono restituire i beni diplomatici russi confiscati.

Altre foto scattate dietro le quinte della cordiale interazione tra Putin e Trump “fuori campo”:

Come sempre, sulla sua pagina ufficiale della Casa Bianca, Trump ha dovuto pubblicare la frase più egocentrica, dipingendosi come un duro che punta il dito contro Putin:

Infine, in un raro momento alla fine della conferenza stampa, Putin ha invitato Trump a Mosca in inglese:


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Ciò che la Cina vuole (e teme) da un accordo Trump-Putin_di Janli Yang

Ciò che la Cina vuole (e teme) da un accordo Trump-Putin

14 agosto 2025

Di: Jianli Yang

Condividi

Non c’è dubbio che Pechino preferirebbe vedere un conflitto russo-ucraino congelato e una Mosca meno oppressa dalle sanzioni.

Quando Donald Trump e Vladimir Putin si incontreranno in Alaska questo venerdì per discutere di “porre fine” alla guerra in Ucraina, Pechino studierà attentamente ogni stretta di mano, frase e sottile segnale che emergerà dai colloqui. Per la Cina, un incontro del genere non riguarda principalmente l’esibizione della diplomazia di pace. Piuttosto, si tratta della struttura più profonda dell’ordine globale che potrebbe emergere in seguito e, in particolare, del fatto che il risultato contribuirà a bloccare un equilibrio di potere eurasiatico favorevole alle ambizioni strategiche di Pechino. In alternativa, un accordo potrebbe vincolare la Cina a una nuova serie di vincoli sull’applicazione delle sanzioni e sui controlli tecnologici, nonché sulle sue relazioni con i principali Stati europei;

Dal febbraio 2022, Xi Jinping ha camminato su uno stretto crinale politico e diplomatico, professando pubblicamente la “neutralità” e il rispetto della sovranità, ma fornendo attivamente alla Russia supporto materiale e tecnologico. Allo stesso tempo, Pechino ha rafforzato quella che definisce una partnership “senza limiti” con Mosca.

Un accordo tra Stati Uniti e Russia che congeli di fatto i fronti e normalizzi alcune delle conquiste della Russia sarebbe, sotto molti aspetti, gradito a Pechino. Preserverebbe un partner strategico in Eurasia ed eviterebbe un risultato in cui Mosca sarebbe indebolita al punto da dipendere dall’Occidente. Al contrario, un accordo che vincoli qualsiasi cessate il fuoco a restrizioni severe e applicabili sulle esportazioni cinesi di dual-use verso la Russia non sarebbe gradito. Ecco perché la coreografia dell’incontro in Alaska – chi inizia, chi concede e quali dettagli vengono lasciati vaghi – conta tanto quanto i titoli dei giornali.

La condotta di Pechino dall’inizio della guerra è stata guidata da tre imperativi interconnessi. Il primo è garantire la sopravvivenza della Russia come attore strategico funzionante. Mosca rimane l’unico contrappeso alla pari della Cina nei confronti di Washington nella terraferma eurasiatica. È anche un fornitore vitale di energia e materie prime scontate, nonché un partner nella costruzione di alternative a un ordine centrico statunitense;

Questo spiega il costante sostegno di Pechino – attraverso l’espansione del commercio energetico, l’esportazione di tecnologie a doppio uso e la copertura diplomatica nei forum internazionali – per garantire che la Russia eviti una sconfitta umiliante. Xi e Putin hanno inquadrato la loro partnership come un’alternativa di civiltà alla leadership occidentale, estendendo la loro cooperazione ben oltre la guerra a investimenti, tecnologia spaziale e scambi culturali che rafforzano un senso di allineamento a lungo termine.

Il secondo imperativo è erodere la supremazia statunitense senza innescare un confronto militare diretto. Le cosiddette proposte di pace della Cina, che chiedono cessate il fuoco, negoziati e l’opposizione alle minacce nucleari, sono pensate per ritrarre Pechino come una potenza globale responsabile. Allo stesso tempo, esse spostano sottilmente la colpa verso l’allargamento della NATO e la “politica dei blocchi” occidentale;

Queste posizioni retoriche sono calibrate per risuonare nel Global South, dove il rifiuto di Pechino di aderire a regimi di sanzioni e la sua disponibilità economica nei confronti di Mosca sono stati notati con favore. La Cina ha anche evitato eventi diplomatici di alto profilo, come il vertice di pace in Svizzera, che potrebbero mettere Mosca alle strette con concessioni che non vuole fare. Nelle capitali europee e transatlantiche, questa posizione è stata descritta come “neutralità strategica”: neutrale di nome ma inclinata verso la Russia di fatto.

Il terzo imperativo è quello di preservare lo spazio diplomatico di Pechino in Europa, evitando una dura spaccatura in stile Guerra Fredda. La Cina continua a corteggiare i leader europei e a presentarsi come un mediatore indispensabile per la stabilità globale. Mantenendo aperta la prospettiva di partecipare all’eventuale ricostruzione dell’Ucraina, Pechino si posiziona sia come partner pragmatico sia come attore la cui cooperazione è necessaria per risolvere le crisi globali. Questo equilibrio ha prodotto risultati contrastanti: nel 2024-25, le visite di alto profilo di Xi hanno migliorato il dialogo, ma hanno anche rafforzato il sospetto che la Cina sia complice del prolungamento della guerra.

Per la Cina, la guerra in Ucraina è un laboratorio

11 agosto 2025

Di: David Petraeus, e Clara Kaluderovic

Condividi

Pechino sta usando la guerra Russia-Ucraina come banco di prova per prepararsi a una resa dei conti con gli Stati Uniti;

Il dibattito a Washington sulla posizione dell’America nei confronti della Russia, comunque si risolva, spesso trascura una dimensione strategica vitale della guerra in Ucraina: il suo ruolo di laboratorio per il principale concorrente globale dell’America, la Repubblica Popolare Cinese. Mentre Washington vede la Russia, un nemico storico, combattere in Ucraina, Pechino vede una preziosa opportunità di osservare e imparare da una guerra ad alta intensità combattuta con i tipi di armi che domineranno i conflitti futuri.

Servendo come essenziale fattore economico e industriale per la Russia, la Cina ha acquisito un punto di vantaggio unico. Può valutare come i componenti dei sistemi militari che sta fornendo in gran numero si comportano in combattimento, raccogliere informazioni sull’efficacia delle armi ucraine e occidentali e affinare i concetti che utilizzerà per guidare lo sviluppo delle proprie armi, l’addestramento militare e le strutture organizzative. Tutti questi sforzi serviranno a preparare l’Esercito Popolare di Liberazione (PLA) nel caso in cui un giorno dovesse impegnarsi in un conflitto con gli Stati Uniti.

I fatti materiali sul campo sono ormai troppo chiari per essere ignorati: I motori cinesi alimentano i droni che devastano le posizioni ucraine, la microelettronica cinese guida i missili russi e le macchine utensili cinesi ricostruiscono la macchina da guerra della Russia. La mano della Cina in questo conflitto è ormai troppo consistente perché gli Stati Uniti possano ignorarla.

L’arsenale di droni del Drago

Il ruolo di Pechino si è evoluto ben oltre il semplice sostegno economico; ora funziona come spina dorsale logistica del complesso militare-industriale russo. Questo accordo consente alla Cina di testare la propria capacità industriale di sostenere un partner in un conflitto prolungato e ad alta intensità – e di comprendere le implicazioni per il sostegno alle proprie forze in combattimento – il tutto mantenendo una patina di plausibile negabilità. Questa priorità strategica è stata messa a nudo in una discussione del luglio 2025 in cui, secondo un funzionario informato sui colloqui, il ministro degli Esteri Wang Yi ha detto a un alto diplomatico dell’UE che Pechino non poteva accettare una sconfitta russa, perché avrebbe rischiato di permettere agli Stati Uniti di rivolgere tutta la loro attenzione alla Cina.

I dettagli di questo sostegno sono rivelatori. Già nel 2023, circa il 90% della microelettronica importata dalla Russia – i chip essenziali per i moderni missili, carri armati e aerei – proveniva dalla Cina. Allo stesso modo, quasi il 70% delle importazioni russe di macchine utensili nell’ultimo trimestre del 2023, per un valore di circa 900 milioni di dollari, proveniva dalla Cina, in sostituzione delle attrezzature tedesche e giapponesi di fascia alta che la Russia non poteva più acquistare. Pechino è anche diventato rapidamente il principale fornitore di Mosca di nitrocellulosa, il propellente chiave per i proiettili d’artiglieria, con esportazioni che sono passate da quantità trascurabili prima della guerra a oltre 1.300 tonnellate nel 2023 – sufficienti a produrre centinaia di migliaia di proiettili d’artiglieria.

La prova più evidente di questa dinamica, tuttavia, è nel settore dei droni. Con una stima dell’80% dei componenti elettronici dei droni russi provenienti dalla Cina, Pechino è il partner silenzioso della campagna aerea russa. Questo sostegno ha permesso un massiccio aumento della produzione; laddove un tempo la Russia faticava a mettere in campo UAV avanzati, ora punta a produrre circa due milioni di droni con visione in prima persona (FPV) nel 2025. Questa profonda integrazione nella catena di fornitura russa fornisce a Pechino un punto di vista unico da cui valutare, in tempo reale, le prestazioni della sua tecnologia rispetto alle avanzate capacità di disturbo, spoofing e difesa aerea dell’Ucraina e dei suoi sistemi forniti dall’Occidente.

In particolare, l’influenza della Cina si è recentemente spostata dalla fornitura passiva alla manipolazione attiva dell’equilibrio tecnologico sul campo di battaglia, segno distintivo di uno Stato impegnato in una guerra per procura. Nel maggio 2025, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato senza mezzi termini: “I [droni] cinesi Mavic sono aperti per i russi, ma sono chiusi per gli ucraini” 

Le sue accuse sono state confermate da funzionari europei che hanno riferito che la Cina non solo ha interrotto le vendite dei popolari droni DJI Mavic all’Ucraina, ma ha anche limitato le esportazioni di componenti chiave, aumentando contemporaneamente le stesse spedizioni alla Russia. Armando una parte e negando attivamente la tecnologia critica all’altra, Pechino non è più un osservatore neutrale ma un partecipante diretto che influenza gli esiti quotidiani della guerra.

Il laboratorio ucraino

Per il PLA, che non ha combattuto una guerra importante in più di quarant’anni, il conflitto è una fonte di conoscenza senza precedenti. Il PLA sta acquisendo conoscenze critiche sulla guerra moderna, dall’impiego dei droni alle contromisure elettroniche, il tutto senza mettere in pericolo un solo soldato cinese. Questo torrente di informazioni rifluisce in un sistema centralizzato progettato per sfruttarle sistematicamente, un sistema che può rispondere molto più rapidamente della burocrazia degli appalti dell’era industriale negli Stati Uniti;

Le ragioni dell’enorme valore di questa guerra per la Cina sono molteplici. In primo luogo, il campo di battaglia è saturo di hardware e software militari occidentali avanzati. L’intelligence del PLA sta studiando meticolosamente le prestazioni dei sistemi chiave di produzione statunitense, dal sistema di difesa aerea Patriot all’artiglieria a razzo HIMARS. Analizzano anche l’impiego diabolicamente intelligente da parte dell’Ucraina delle proprie innovazioni, come nell'”Operazione Ragnatela“, un recente attacco coordinato con droni che ha utilizzato sciami di droni a basso costo per danneggiare o distruggere quasi 7 miliardi di dollari di aerei strategici russi in campi d’aviazione distanti migliaia di chilometri nella Federazione Russa;

Osservando come le forze russe, spesso equipaggiate con componenti cinesi, rispondono ai sistemi e alle tattiche ucraine e occidentali, il PLA acquisisce conoscenze fondamentali su come contrastarle. Ciò è particolarmente evidente nel settore della guerra elettronica, dove la Cina può valutare l’efficacia del jamming occidentale contro il proprio hardware incorporato nei sistemi russi e viceversa, dato che la Russia ha da tempo schierato sistemi avanzati di guerra elettronica. Le prove suggeriscono che l’apprendimento della Cina non è passivo; infatti, gruppi di hacker sostenuti dallo Stato cinese hanno preso di mira in modo aggressivo gli istituti di difesa russi per esfiltrare dati sul campo di battaglia che Mosca non era disposta a condividere.

In secondo luogo, la guerra consente alla Cina di osservare e adattarsi a nuovi concetti militari. Non si tratta di una strategia isolata: Pechino ha già utilizzato conflitti tra partner come terreno di prova, come si è visto nella schermaglia India-Pakistan del maggio 2025, in cui il Pakistan avrebbe utilizzato jet J-10C e missili PL-15 di fabbricazione cinese con considerevoli effetti;

In Ucraina, l’uso diffuso di sciami di droni e di tattiche navali asimmetriche fornisce un ricco set di dati per i pianificatori di guerra del PLA. Inoltre, stanno analizzando attentamente il successo dell’Ucraina con i droni navali come potenziale modello per il modo in cui Taiwan potrebbe resistere a un’invasione della PLA. La posta in gioco di un conflitto per la riunificazione forzata con Taiwan sarebbe immensa, poiché Taiwan produce oltre il 90% dei chip logici più avanzati al mondo. La perdita di questa produzione scatenerebbe una crisi economica globale stimata in 10.000 miliardi di dollari;

In terzo luogo, la Cina sta osservando da vicino l’uso da parte dell’Occidente di sanzioni economiche senza precedenti contro la Russia per guidare i propri sforzi di “impermeabilizzazione” della propria economia. Osservando l’adattamento della Russia, Pechino sta imparando come isolare i propri sistemi finanziari e le catene di approvvigionamento da pressioni simili. In parte in risposta a ciò che ha imparato, ha aumentato drasticamente l’uso dello yuan negli scambi bilaterali e sta costruendo il suo sistema di pagamento interbancario transfrontaliero (CIPS) come alternativa a SWIFT.

Affrontare la realtà della guerra per procura

Indipendentemente dall’evoluzione della politica statunitense nei confronti della Russia, essa deve riconoscere la realtà del ruolo della Cina. Un’intesa diplomatica con Mosca sarebbe inefficace se le forze armate russe continuassero a essere armate e potenziate tecnologicamente da Pechino. La posizione della Cina come arsenale della Russia la rende un arbitro chiave dell’intensità della guerra, mentre il sostegno occidentale all’Ucraina è un altro. Affrontare il ruolo di Pechino non è solo un imperativo politico, ma una necessità strategica.

La vera sfida per Washington, tuttavia, è più profonda del flusso di hardware cinese al fronte. La vera competizione è quella dei cicli di apprendimento. Mentre l’America spende le sue risorse ed esaurisce le sue scorte per contrastare un avversario secondario, il suo concorrente principale acquisisce un’esperienza di combattimento inestimabile per procura. Le forze armate statunitensi stanno certamente imparando dal conflitto, con istituzioni come il Center for Lessons Learned dell’esercito e il Security Assistance Group-Ukraine che studiano attivamente la guerra, tra gli altri. Ma l’Esercito Popolare di Liberazione sta assiduamente imparando come contrastare le armi americane, come condurre una guerra in un denso ambiente elettronico e come sostenere un conflitto ad alta intensità, il tutto senza mettere a rischio un solo soldato. Questa asimmetria nell’apprendimento erode le fondamenta della deterrenza americana nella regione critica dell’Indo-Pacifico, che si basa sulla valutazione da parte del potenziale avversario sia delle capacità statunitensi che della sua volontà di impiegarle.

Il sistema statale di Pechino è disegnato per assorbire e implementare rapidamente queste lezioni nell’intero complesso militare-industriale. Gli Stati Uniti, con il loro sistema di approvvigionamento ereditato dal passato – in parte compensato dall’innovazione del settore privato americano, ma ancora eccessivamente burocratico – rischiano di essere superati. Affrontare questo problema richiede un riorientamento fondamentale del pensiero strategico. La guerra in Ucraina non deve essere vista semplicemente come una crisi europea da gestire, ma come un laboratorio attivo per il futuro della guerra. La domanda per Washington è se sia in grado di consentire alle proprie forze di adattarsi, in particolare trasformando in realtà, prima dell’inizio di una crisi, concetti innovativi come quello del “paesaggio infernale” per la difesa di Taiwan, descritto dal comandante dell’INDOPACOM, ammiraglio Samuel Paparo.

La sfida centrale non è più solo quella di contenere la Russia; si tratta di superare il pensiero e l’adattamento di un concorrente alla pari che ha trovato il laboratorio perfetto e a basso costo per la prossima guerra. Se non si riesce a comprendere appieno la posta in gioco di questa competizione di apprendimento, l’America potrebbe trovarsi di fronte, alla prossima crisi, un avversario che ha già combattuto una guerra contro le sue armi e le sue strategie, e che ha imparato a vincere.

Informazioni sugli autori: David Petraeus e Clara Kaluderovic

Il generale David Petraeus(Esercito degli Stati Uniti, in pensione) ha prestato servizio per oltre 37 anni nelle forze armate statunitensi, culminando la sua carriera con sei comandi consecutivi, tra cui il comando del Surge in Iraq, il Comando centrale degli Stati Uniti e la Forza di sicurezza internazionale in Afghanistan. Successivamente è stato direttore della CIA durante un periodo di importanti risultati nella guerra al terrorismo. Attualmente è partner della società di investimento globale KKR e presidente del KKR Global Institute. Il generale Petraeus ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università di Princeton, è Kissinger Fellow presso l’Università di Yale ed è coautore del libro bestseller,Conflitto: L’evoluzione della guerra dal 1945 all’Ucraina.

Clara Kaluderovicè un imprenditore nei settori dell’IA e dei data center, è Fellow dell’International Strategy Forum e fondatore e CEO di Mental Help Global, una piattaforma di social media abilitata all’IA che sta nascendo in Ucraina per rispondere all’enorme bisogno di assistenza per la salute mentale non soddisfatto in quel Paese.

Tutte le dichiarazioni di fatto, le opinioni o le analisi espresse sono quelle dell’autore e non riflettono le posizioni o le opinioni ufficiali del governo degli Stati Uniti. Nulla di quanto contenuto nel documento deve essere interpretato come un’affermazione o un’implicazione dell’autenticazione delle informazioni da parte del governo statunitense o dell’approvazione delle opinioni dell’autore.

1 2 3 153