Dal 22 al 24 agosto, i membri del gruppo BRICS terranno un vertice a Johannesburg. Si prevede che discuteranno due questioni chiave: l’allargamento e la possibilità di adottare una moneta comune. Entrambe le questioni sono fondamentali per il futuro di questa partnership di cinque grandi Paesi in via di sviluppo: Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. La discussione su questi due temi in particolare è destinata a convalidare il gruppo come forza internazionale, anche se finora sono stati fatti pochi progressi su entrambi i fronti. Le opinioni sulla traiettoria futura del gruppo variano a seconda della prospettiva. Alcuni ritengono che giocherà un ruolo crescente negli affari internazionali con il declino dell’Occidente, mentre altri lo considerano in gran parte irrilevante, data la mancanza di convergenza sulle principali questioni politiche ed economiche tra i suoi membri.
Per capire come il gruppo potrebbe svilupparsi in futuro, dobbiamo innanzitutto capire come si è arrivati a questo punto. Nel 2001, l’ex capo economista di Goldman Sachs Jim O’Neill coniò per la prima volta il termine “BRIC”, che all’epoca non includeva il Sudafrica, per descrivere i mercati in crescita che, secondo le sue previsioni, avrebbero superato l’Occidente. All’epoca, i Paesi non vedevano la necessità di formare un blocco formale per promuovere la cooperazione tra loro. Solo nel 2009 la Russia ha ospitato il primo vertice dei BRIC e ha dichiarato che la crisi finanziaria globale del 2008 era la prova che le principali economie emergenti del mondo dovevano collaborare per impedire all’Occidente di controllare il destino dell’economia globale e il loro stesso sviluppo. È importante notare che il 2008 è stato anche l’anno in cui la Russia ha invaso la Georgia, ha annunciato la sua dissociazione dal sistema di valori occidentali e ha iniziato a cercare di ripristinare il potere sugli Stati ex sovietici coltivando alleati in Asia e oltre. Dal punto di vista della Russia, i BRIC sono diventati una piattaforma politica anti-occidentale da sostenere.
Nel contesto della recessione economica globale, anche la Cina ha avvertito la necessità di ridurre la propria dipendenza dai mercati occidentali e, in particolare, dal dollaro statunitense. Ha visto nei BRIC una sede attraverso la quale diversificare il proprio portafoglio commerciale. Il Brasile e l’India, invece, hanno visto l’opportunità di influenzare la politica globale e di promuovere le proprie prospettive sulla scena mondiale. Ciascun membro, in particolare Cina e Russia, vedeva nell’Africa il continente chiave attraverso il quale diversificarsi dall’Occidente. Così, nel 2010, hanno invitato il Sudafrica a entrare nel gruppo.
Con il passare del tempo, la Cina si è concentrata sempre più sulla politica monetaria. Nel 2015, la Cina ha sostenuto la creazione di due istituzioni economiche dei BRICS, il Contingent Reserve Arrangement e la New Development Bank, che dovevano essere alternative al Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale. La Cina è la principale fonte di fondi per la CRA e detiene il 40% dei suoi diritti di voto. Inoltre, nel 2015, ha lanciato un proprio sistema di messaggistica e regolamento interbancario basato sullo yuan, chiamato Cross-Border Interbank Payment System, per ridurre l’uso del dollaro nella sua economia e promuovere lo yuan come valuta internazionale.
L’attenzione alla de-dollarizzazione è cresciuta nel 2022, quando l’aumento del commercio tra Russia e Cina, unito al finanziamento da parte della Russia di un sistema di trading parallelo, ha portato a una crescita della quota dello yuan nel mercato finanziario russo. Sanzionata dall’Occidente, la Russia ha fatto perno sulla Cina, adottando lo yuan come una delle sue valute principali per le riserve internazionali, il commercio estero e persino alcuni servizi bancari personali. Allo stesso tempo, la Russia aveva bisogno di espandere la propria influenza all’estero per accedere a rotte commerciali alternative. Mentre la Cina è il leader economico del gruppo, la Russia ne è il leader politico. È quindi naturale che i BRICS discutano del potenziale di creazione di una moneta comune e di espansione ora, a più di un anno dall’inizio della guerra economica globale seguita all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e all’imposizione di sanzioni a Mosca da parte dell’Occidente.
È importante notare, tuttavia, che la diminuzione dell’uso del dollaro nell’ultimo anno non è stata il risultato della scelta della Russia di utilizzare lo yuan al posto del dollaro, ma delle misure adottate dagli Stati Uniti per rendere il dollaro meno disponibile per il mercato russo. La de-dollarizzazione, come politica piuttosto che come reazione alle sanzioni occidentali, potrebbe essere raggiunta solo se i BRICS adottassero una moneta comune – qualcosa di simile all’euro, lanciato nel 1999 dai membri dell’Unione Europea. Tuttavia, per introdurre una nuova moneta non basta emettere banconote e dichiararle pronte all’uso. Richiede un’autentica convergenza economica tra le nazioni partecipanti attraverso un mercato comune, che sarà proibitivamente difficile da stabilire per i BRICS, considerando le profonde divergenze tra le loro economie. Mancano di una struttura economica e di un sistema di governance comuni. Non occupano nemmeno lo stesso continente, figuriamoci se condividono i confini. Lo sviluppo di un mercato comune efficiente richiederebbe la costruzione di nuove infrastrutture, tra cui sistemi di sicurezza e di assicurazione per proteggere le rotte commerciali, cosa quasi impossibile per i BRICS perché nessuno dei suoi membri è una potenza navale globale.
Più fondamentalmente, la condivisione di una valuta richiede anche che i partecipanti abbiano un alto grado di fiducia l’uno nell’altro, in modo da poter stabilire le regole per l’emittente della valuta – un’istituzione che coordinano congiuntamente (come la Banca Centrale Europea). Gli utenti del dollaro e dell’euro confidano che gli emittenti di queste valute stampino un numero sufficiente di banconote per garantire i pagamenti e assicurare l’accesso e la convertibilità. Questo livello di fiducia non è evidente tra i BRICS e non è chiaro come verrebbe emessa una moneta comune.
È chiaro, tuttavia, che i Paesi BRICS non accetterebbero di adottare una valuta esistente di uno dei loro membri. Sebbene l’India abbia riferito di aver utilizzato lo yuan cinese negli scambi con la Russia, finora solo alcuni raffinatori di petrolio sono stati disposti a effettuare pagamenti in questo modo. Lo yuan non è liberamente convertibile sul mercato globale dei cambi, il che rende la sua disponibilità oggetto delle politiche di Pechino. Attualmente la banca centrale russa deve chiedere a Pechino il permesso di effettuare grandi transazioni in yuan, cosa che la banca centrale indiana difficilmente farà a breve. Le controversie in corso tra Pechino e Nuova Delhi su una serie di questioni renderanno molto difficile il coordinamento su qualsiasi cosa.
Poiché la “yuanizzazione” non è una possibilità per i BRICS, l’adozione di una nuova valuta sembra essere l’unico modo per soppiantare il dollaro. Sebbene la possibilità sia stata ampiamente discussa dai media, non c’è alcuna indicazione che siano stati fatti progressi. Diverse domande chiave rimangono senza risposta. Che cosa ci vuole perché l’India e la Cina collaborino così strettamente da integrare le loro economie? Cosa servirebbe a Russia, Brasile e Sudafrica per integrarsi con loro? Quali interessi economici condividono? E dato che nessuno dei Paesi BRICS ha valute convertibili, come potrebbe un’istituzione finanziaria creare una moneta BRICS e garantirne la disponibilità alle imprese e ai privati internazionali?
Così, anche la Russia, che è stata la più grande sostenitrice dei BRICS, afferma che la creazione di una moneta unificata è un obiettivo a lungo termine. Ma anche questo sembra un pio desiderio. È improbabile che i membri dei BRICS riescano a risolvere le loro differenze e a costruire una fiducia sufficiente per emettere una moneta unica. In realtà, non sembrano condividere altro che la diffidenza verso l’Occidente, e anche su questo non sono completamente uniti.
L’espansione dei membri è un’altra questione su cui il gruppo è alla ricerca di un consenso. I membri hanno discusso la possibilità di un BRICS+ dal 2017 e la Cina ha sollevato la questione l’anno scorso, ospitando il vertice BRICS. Secondo un funzionario sudafricano, 23 Paesi hanno chiesto ufficialmente di entrare a far parte dei BRICS, mentre 40 hanno espresso informalmente interesse per l’adesione. Questo può sembrare un numero impressionante di potenziali membri, ma l’adesione formale è complicata perché non esiste un processo ufficiale di adesione, se non su invito da parte di tutti gli Stati membri, come è accaduto con il Sudafrica nel 2010.
Con la guerra che infuria in Ucraina, l’allargamento sembra ora più urgente. Poiché i Paesi occidentali non sono più disposti a fare affari con la Russia, Mosca ha cercato di espandere la propria influenza nei Paesi che sono rimasti neutrali alla guerra, anche attraverso i BRICS, che fin dall’inizio dovevano servire come piattaforma attraverso la quale i membri potessero esercitare un’influenza internazionale. I Paesi neutrali hanno raccolto i frutti degli sforzi di lobbying di entrambe le parti, rilasciando dichiarazioni sulla necessità di calma e sfruttando al contempo l’opportunità di avanzare le proprie posizioni strategiche.
Nella spinta lobbistica di Mosca, i suoi colleghi membri dei BRICS sono stati un punto di partenza naturale. Oltre ad aumentare gli scambi con la Cina, la Russia ha migliorato i legami con il Brasile, che vedeva come un potenziale nuovo mercato per i suoi fertilizzanti e prodotti petroliferi. Il commercio tra i due Paesi è aumentato di almeno il 7% nel 2022, facilitato in parte dalla Cina, che ha trasportato le merci tra i due Paesi, soprattutto su rotaia.
Negli ultimi cinque anni, anche il commercio tra Brasile e Cina è aumentato. Il Brasile ha approfittato delle tensioni commerciali della Cina con gli Stati Uniti aumentando le esportazioni, soprattutto di prodotti alimentari, verso il partner BRICS. Tuttavia, rimane fortemente dipendente dagli Stati Uniti, che rappresentano un mercato importante per i prodotti brasiliani ad alto valore aggiunto. È anche il principale acquirente estero del settore minerario brasiliano, che rappresenta il 50% delle esportazioni complessive del Paese e circa il 3% della forza lavoro totale.
Nel frattempo, la Russia ha trovato un mercato (e un percorso) alternativo per il suo petrolio in India. L’India ha acquistato petrolio russo a prezzi scontati per il proprio uso interno, diventando allo stesso tempo una sorta di canale per le esportazioni energetiche russe per raggiungere i mercati occidentali nonostante le sanzioni. I piani di Mosca di investire in infrastrutture portuali in India come parte del Corridoio di Trasporto Nord-Sud potrebbero aiutare in questo senso.
Ma per quanto la Russia si impegni a sviluppare i loro legami economici, l’India, come il Brasile, dipende ancora dagli Stati Uniti, che sono il suo principale partner commerciale e il suo principale alleato strategico. Nuova Delhi è membro del gruppo di sicurezza Quad, che comprende Stati Uniti, Giappone e Australia. Dal punto di vista della sicurezza, quindi, le relazioni dell’India con la Russia possono arrivare solo fino a un certo punto. L’India ha bisogno degli Stati Uniti (e più in generale dell’Occidente) per garantire le rotte di navigazione nell’Oceano Indiano, da cui dipende la sua economia.
Inoltre, il sostegno dei Paesi BRICS all’allargamento è diviso. Ad esempio, mentre tutti e cinque i Paesi hanno accettato di discutere la potenziale adesione dell’Argentina, il Brasile, secondo quanto riferito, si oppone alla discussione di qualsiasi ulteriore espansione. Come l’India, il Brasile vuole mantenere stretti legami con gli Stati Uniti, mentre cerca di migliorare i suoi legami con l’Europa. Utilizza i BRICS per esprimere la propria posizione sugli affari globali, ma segue fondamentalmente una strategia di non allineamento, concentrandosi sul proprio imperativo principale: integrare le proprie regioni settentrionali e meridionali e raggiungere la stabilità socio-economica.
Corteggiati da Stati Uniti, Cina e Russia, Brasile, India e altri Paesi del Sud globale vedono l’opportunità di migliorare la propria posizione a livello globale. Tuttavia, la loro cronica instabilità interna limita la loro capacità di capitalizzare le opportunità attuali, che a loro volta stanno cambiando rapidamente. Inoltre, anche se i BRICS stanno perseguendo un coordinamento più attivo rispetto al passato, la maggior parte delle interazioni significative tra i membri dei BRICS e con i potenziali nuovi membri avviene a livello bilaterale. Con le loro relazioni limitate da preoccupazioni economiche, politiche e di sicurezza, la possibilità di espandere l’adesione, così come la possibilità di stabilire una moneta comune, sembra al momento lontana.
La critica al pensiero liberale, in particolare alla sua componente in stretta connessione con il liberismo economico e con il motore profondo del rapporto sociale capitalistico, rappresenta un punto fermo sul quale costruire le solide basi di una area culturale e di un movimento politico ancora allo stato nascente e sin troppo fluido. Una acquisizione che però non impedisce il rischio di una ricaduta o di una permanenza in una visione economicista che impedisce di cogliere il nodo essenziale e la costruzione di chiavi interpretative utili alla costruzione di un bagaglio teorico, di un senso comune e di una struttura politica in grado di individuare l’avversario, coglierne le caratteristiche fondamentali e fronteggiarlo con qualche probabilità di successo. La conversazione con Gianfranco La Grassa, proseguita sulla base delle tesi di Andrea Zhok, sottolinea un aspetto: la prevalenza e la pervasività del fattore e dei centri decisori politici rispetto agli altri ambiti delle attività umane. Lascia in sospeso una questione: se il vuoto del nichilismo e la negatività consustanziali al pensiero liberale, incapace di valori positivi, sia la causa ultima delle propensioni totalitarie o sia uno degli spazi introduttivi alle teorie positiviste estreme, assillate dalla frenesia del controllo assoluto e attratte inesorabilmente dalle tentazioni totalitarie. Ne parliamo con Gianfranco La Grassa. A corredo l’appendice della registrazione dell’importante ed illuminante intervento di Andrea Zhok al Forum dell’indipendenza italiana ad Orvieto del 29 e 30 luglio scorso. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
italiaeilmondo.com has long followed the weekly publications of ‘Aurelien’ on his substack[1] with keen interest, and has translated several of his articles. We asked Aurelien four questions, which he answered with his usual clarity and insight. We thank him sincerely for his kindness and generosity. Happy reading. Roberto Buffagni
Q & A WITH AURELIEN
What are the main reasons for the serious errors of judgment made by Western political-military decision makers in the war in Ukraine?
Books will be written about this! We should first begin by defining the errors, since not everyone will have the same list, and not everyone will regard certain decisions as errors.
However, I think most people would agree that there were two basic errors. The first was the failure to correctly anticipate the Russian reaction both to the military strengthening of Ukraine by NATO after 2014, and then to the series of events beginning with the Russian tabling of draft treaties at the end of 2021. I am aware that some people have argued that the war was not, in fact, an error, but a deliberate plot to lure Russia into a conflict. I do not believe this: politics does not work in that way, and such a plot, which would have to be somehow kept secret within NATO for years, would be unthinkably complicated and anyway effectively impossible to conceal. There are certainly individuals who fantasised about a war with Russia, and others who tried, when they were in power, to pursue a confrontational policy, but I continue to believe that the actual Russian reaction was not anticipated, and that this was indeed an error. The second error I think would be agreed by almost everybody: the complete failure to realise the size, complexity and sophistication of the Russian military-industrial complex, and the human and material resources of the Russian Army.
In many ways, both errors derived from the same set of factors. The first is simply that western governments were not greatly interested in Russia, and did not think the country was particularly important. For some time, the focus had been moving to China, economically and strategically, and to the Middle East and Islamic terrorism. Good careers were no longer made by specialising in Russia, and the kind of Russians that westerners in government and the media usually met were wealthy, educated and English-speaking, often having been educated in the US or Europe. With many other priorities, governments simply could not devote the effort to studying Russia that they would have done forty years ago, and they did not think this was necessary anyway. To become an expert on Russian military production, for example, takes years of specialist training and experience, at a time when other things were considered more important. Western governments had an image of Russia, which had scarcely changed since the 1990s, and contrasted unfavourably with the more positive image of what they saw as a modern, pro-western Ukraine. Linked with this is what I can only describe as a traditional European racialist dismissal of the Russian Slavs, as primitive and backward. Militarily, they were not treated as a serious opponent, assumed to have been defeated in Afghanistan and Chechnya, and considerably behind the West in military technology. A small but important point is that the western image of the Red Army in the Second World War is drawn largely from interviews with German generals, and German documents (in the absence of the Soviet equivalents) and this image was very misleading.
Are they errors of a ruling class or are they errors of an entire culture?
Clearly, the more technical errors of appreciation and understanding were by definition those of the government and its advisors, as well as the media: the ruling class if you like. They behaved with an amateurism and lack of understanding that their predecessors even thirty or forty years before would have been ashamed to display. But any ruling class necessarily reflects the cultural values of a society, because that class (if we understand “class” here as a social and professional label, not an economic class) consists of those people who have succeeded best according to the cultural rules of the time. Simply put, a senior military officer or diplomat in most western counties has arrived in their position by knowing what is wanted, how to sound, what to say to the political class, and indeed has been socialised into a culturally-dominant way of thinking. In such a culture, where short-termism rules and managerialism and presentation is all, the ruling class is unprepared for the arrival of genuinely serious problems, and incapable of dealing with them. And this is a genuine change. The European ruling class of a hundred years ago had a fundamental seriousness, from its religious, political, ethical or nationalist convictions, that makes today’s look like a group of children.
The war in Ukraine manifests a crisis of the West. Is it reversible? If so, how? If not, why?
Whether it is reversible, depends on what you think the crisis is about. I think it actually comes in three parts.
The first is a crisis of influence. I say that rather than “power” because it’s more complex than just power. For a relatively brief but significant period of time, the collective West has been the most influential political and economic force on the planet. It has been militarily dominant (at least against those who have fought it) and politically powerful at an international level. Its influence in the UN and other international organisations has been much greater than any other bloc, and it is used to having an important voice in managing problems elsewhere in the world: in the Middle East, for example. This will not change instantly, since, for example, accumulated western expertise in crisis management in some parts of the world can’t be replaced overnight. But the West will increasingly be obliged to share power, and to either compete for influence, or more probably learn to cooperate with, other actors, and recognise its own limitations. This may not be easy, and indeed may not actually be possible.
The second is a crisis of universalism. The particular form of social and economic Liberalism that dominates today has pretensions to being a universal system of values, with a teleological destiny that means that one day it will be adopted by the entire world. And history suggests that any system of values that claim to be universal has to always go forward, and when it stops going forward, it is inclined to move back. It is difficult for a universalist system to recognise that it has reached its limits and must stop, yet I think that is actually the position that the West’s ideology is in now. Most of the world does not share this ideology, even if elites in many non-western countries pay lip-service to it, and it will be very hard for the West, and particularly institutions such as the EU, to abandon these universalist aspirations.
The third is an economic crisis. For a long time the West has lived off its early industrialisation, its educated workforce and developed financial system. Yet more recently all of these have been in decline. Even European countries like Germany and Italy, with significant industrial sectors, have been following the trend towards de-industrialisation and financialisation, and of course the experience of the Ukraine crisis has accelerated this process. The West finds itself dependent on both raw materials and finished imports from elsewhere, and it has found that you can’t eat financial derivatives. Re-industrialisation, for all that it is talked about, would require a wartime level of mobilisation perhaps over a period of 10-15 years to have any chance of success; The West is going to have to get used to being economically dependent on others, who may themselves decide to make political use of our weakness. I’m not sure our ruling elites are ready for that.
In general, I don’t think any of these three things is reversible. The real issue is the extent to which we can live with relative decline, and adapt to it. By “we” of course I mean our political elites with their well-known weaknesses. But more generally, I think there is a risk that the incompetence of these elites, and their difficulty in facing reality, may lead to stresses that some part, at least, of the West may not survive.
China and Russia, the two emerging powers challenging U.S. and Western unipolar domination, have since the collapse of communism reconnected with their pre-modern cultural traditions: Confucianism for China, Orthodox Christianity for Russia. Why? Can the backward, literally “reactionary” return take root in a modern industrial society?
I’m not sure that these two countries (especially China) ever entirely abandoned their historical traditions, and of course the Chinese Communist Party is still in power, but I’m not really an expert on either country. As far as the West is concerned, we should not over-stress the idea of unipolarity. The West is divided on many issues (indeed, the US itself is divided on many issues, for that matter) and a great deal of what goes on below the surface of international politics reflects very complex multilateral dynamics. However, the West, and particularly the US, is inclined to see this situation in very stark terms, and often to believe that it has more power and influence than is actually the case. For this reason, the inevitable accommodation to a world where power is going to be differently distributed will be a problem for western elites.
Just as we should not assume that the world is simply “unipolar” now, so we should not assume that it will be simply “multipolar” in future. I prefer to talk of power being “distributed” in different forms among different actors. Nonetheless, the two nations you mention (one could add India, and of course Korea and Japan have also retained their traditions) do have a solid civilisational base to fall back on. Until perhaps fifty years ago one could say the same of the West, but the whole point about modern Liberalism is, of course, that it is post-national, post-cultural, post-identity, and entirely technocratic in its concept and execution. I find it really difficult to see how you can build identity around a dogma which specifically denies identity. It’s not that people in the West have lost the urge to collective identity: the Coronation of King Charles III earlier this year was an example of how much ordinary people seek common points of reference. The problem is that, for all the different types of interest at the moment in traditional religions, in certain types of participative politics or in such issues as environmentalism, all of these are minority interests, and often in opposition to each other. Once you have destroyed traditions, I really don’t see that you can create new ones easily, or revive old ones. Indeed, the speed of the collapse of Communism in Europe is a good example of how quickly and irreversibly traditions not based on historical references can collapse. I can imagine reactionary politics in the sense you describe, but unfortunately there are likely to be a number of them, probably mutually hostile to each other, rather than a single one.
Italiaeilmondo.com segue da tempo con vivo interesse le pubblicazioni settimanali di “Aurelien” sul suo substack[1], e ne ha tradotto diversi articoli. Abbiamo proposto ad Aurelien quattro domande, alle quali egli ha risposto con la sua consueta chiarezza e perspicacia. Lo ringraziamo di cuore per la sua gentilezza e generosità. Buona lettura. Roberto Buffagni
1) Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina?
Su questo argomento si scriveranno libri! Dovremmo innanzitutto definire gli errori, poiché non tutti avranno lo stesso elenco e non tutti considereranno certe decisioni come errori.
Tuttavia, credo che la maggior parte delle persone sia d’accordo sul fatto che ci sono stati due errori fondamentali. Il primo è stato l’incapacità di anticipare correttamente la reazione russa sia al rafforzamento militare dell’Ucraina da parte della NATO dopo il 2014, sia alla serie di eventi che hanno avuto inizio con la presentazione da parte russa della bozza di trattato alla fine del 2021. So che secondo alcuni la guerra non è stata in realtà un errore, ma un piano deliberato per attirare la Russia in un conflitto. Non lo credo: la politica non funziona in questo modo, e un complotto simile, che avrebbe dovuto esser tenuto segreto, non si sa come, all’interno della NATO, e per anni, sarebbe impensabilmente complicato e comunque di fatto impossibile da nascondere. Ci sono certamente persone che hanno fantasticato su una guerra con la Russia e altri che hanno cercato, quando erano al potere, di perseguire una politica conflittuale, ma continuo a credere che la reazione effettiva della Russia non sia stata prevista, e che questo sia stato davvero un errore. Il secondo errore credo sia condiviso da quasi tutti: la totale incapacità di rendersi conto delle dimensioni, della complessità e della sofisticazione del complesso militare-industriale russo e delle risorse umane e materiali dell’esercito russo.
Per molti versi, entrambi gli errori derivano dalla stessa serie di fattori. Il primo è, semplicemente, che i governi occidentali non erano molto interessati alla Russia e non la ritenevano un paese particolarmente importante. Da tempo l’attenzione si era spostata sulla Cina, dal punto di vista economico e strategico, e sul Medio Oriente e il terrorismo islamico. Non si potevano più fare buone carriere specializzandosi sulla Russia, e il tipo di russi che gli occidentali del governo e dei media incontravano di solito erano ricchi, istruiti e anglofoni, spesso formatisi negli Stati Uniti o in Europa. Con tante altre priorità, i governi semplicemente non potevano riservare allo studio della Russia lo sforzo che gli avrebbero dedicato quarant’anni fa, e comunque non lo ritenevano necessario. Diventare un esperto di produzione militare russa, ad esempio, richiede anni di formazione specialistica e di esperienza, in un’epoca in cui altre cose erano considerate più importanti. I governi occidentali avevano un’immagine della Russia che non era cambiata quasi per niente dagli anni ’90, e che contrastava con l’immagine più positiva di quella che vedevano come un’Ucraina moderna e filo-occidentale. A ciò si collega quello che posso solo descrivere come una tradizionale disistima razzista europea degli slavi russi, come primitivi e arretrati. Dal punto di vista militare, non erano considerati un avversario serio, si pensava che fossero stati sconfitti in Afghanistan e in Cecenia e che fossero notevolmente indietro rispetto all’Occidente in termini di tecnologia militare. Un piccolo ma importante punto è che l’immagine occidentale dell’Armata Rossa nella Seconda guerra mondiale è tratta in gran parte da interviste con generali tedeschi e da documenti tedeschi (in assenza degli equivalenti sovietici) e che questa immagine era molto fuorviante.
2) Sono errori di una classe dirigente o di un’intera cultura?
Chiaramente, gli errori più tecnici di valutazione e comprensione sono stati, per definizione, quelli del governo e dei suoi consiglieri, nonché dei media: la classe dirigente, se vogliamo. Si sono comportati con un dilettantismo e una mancanza di intelligenza che i loro predecessori, anche trenta o quarant’anni prima, si sarebbero vergognati di esibire. Ma qualsiasi classe dirigente riflette necessariamente i valori culturali di una società, perché tale classe (se intendiamo “classe” come etichetta sociale e professionale, non come classe economica) è costituita dalle persone che hanno avuto il miglior successo secondo le regole culturali del tempo. In parole povere, un alto ufficiale militare o un diplomatico, nella maggior parte dei Paesi occidentali, sono arrivati alla loro posizione sapendo che cosa si vuole, come si deve parlare, cosa si deve dire alla classe politica, e di fatto sono stati socializzati in un modo di pensare culturalmente dominante. In una cultura di questo tipo, in cui regnano il breve termine, il managerialismo e la presentazione, la classe dirigente è impreparata all’insorgere di problemi veramente seri, ed è incapace di affrontarli. E questo è un vero cambiamento. La classe dirigente europea di cento anni fa aveva una serietà di fondo, fondata sulle sue convinzioni religiose, politiche, etiche o nazionalistiche, che fa sembrare quella di oggi un gruppo di bambini.
3) La guerra in Ucraina manifesta una crisi dell’Occidente. È reversibile? Se sì, come? Se no, perché?
Se sia reversibile, dipende da che cosa si pensa della crisi. Credo che in realtà sia composta da tre parti.
La prima è una crisi di influenza. Dico influenza piuttosto che “potere” perché è più complessa del solo potere. Per un periodo relativamente breve ma significativo, l’Occidente collettivo è stato la forza politica ed economica più influente del pianeta. È stato militarmente dominante (almeno contro coloro che lo hanno combattuto) e politicamente potente a livello internazionale. La sua influenza all’interno delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni internazionali è stata di gran lunga superiore a quella di qualsiasi altro blocco, ed è abituato ad avere una voce importante nella gestione dei problemi in altre parti del mondo: in Medio Oriente, ad esempio. Questa situazione non cambierà all’istante, poiché, ad esempio, l’esperienza occidentale accumulata nella gestione delle crisi in alcune parti del mondo non può essere sostituita da un giorno all’altro. Ma l’Occidente sarà sempre più costretto a condividere il potere, a competere per l’influenza o, più probabilmente, a imparare a cooperare con altri attori e a riconoscere i propri limiti. Questo potrebbe non essere facile, anzi potrebbe non essere possibile.
La seconda è una crisi dell’universalismo. La particolare forma di liberalismo sociale ed economico che domina oggi ha la pretesa di essere un sistema di valori universale, con un destino teleologico che prevede che un giorno sarà adottato da tutto il mondo. La storia suggerisce che qualsiasi sistema di valori che pretenda di essere universale deve sempre andare avanti, e, quando smette di andare avanti, è propenso a tornare indietro. È difficile per un sistema universalista riconoscere di aver raggiunto i propri limiti e di doversi fermare, eppure credo che sia proprio questa la posizione in cui si trova ora l’ideologia dell’Occidente. La maggior parte del mondo non condivide questa ideologia, anche se le élite di molti Paesi non occidentali, a parole, vi aderiscono; e sarà molto difficile per l’Occidente, e in particolare per istituzioni come l’UE, abbandonare queste aspirazioni universalistiche.
La terza è una crisi economica. Per molto tempo l’Occidente ha vissuto della sua prima industrializzazione, della sua forza lavoro istruita e del suo sistema finanziario sviluppato. Tuttavia, negli ultimi tempi tutti questi elementi sono in declino. Anche Paesi europei come la Germania e l’Italia, con importanti settori industriali, hanno seguito la tendenza alla deindustrializzazione e alla finanziarizzazione, e naturalmente l’esperienza della crisi ucraina ha accelerato questo processo. L’Occidente si trova a dipendere sia per le materie prime che per le importazioni di prodotti finiti da altre parti del mondo, e ha scoperto che non si possono mangiare i derivati finanziari. La reindustrializzazione, per quanto se ne parli, richiederebbe un livello di mobilitazione da economia di guerra, forse su un periodo di 10-15 anni, per avere qualche possibilità di successo; l’Occidente dovrà abituarsi a dipendere economicamente da altri, che potrebbero a loro volta decidere di fare uso politico della nostra debolezza. Non sono sicuro che le nostre élite al potere siano pronte per questo.
In generale, credo che nessuna di queste tre cose sia reversibile. La vera questione è fino a che punto possiamo convivere con il relativo declino e adattarci ad esso. Con “noi” intendo ovviamente le nostre élite politiche, con le loro ben note debolezze. Ma più in generale, penso che ci sia il rischio che l’incompetenza di queste élite, e la loro difficoltà ad affrontare la realtà, possano portare a tensioni tali per cui almeno una parte dell’Occidente potrebbe non sopravvivere.
4) Cina e Russia, le due potenze emergenti che sfidano il dominio unipolare degli Stati Uniti e dell’Occidente, dopo il crollo del comunismo si sono ricollegate alle loro tradizioni culturali premoderne: Il confucianesimo per la Cina, il cristianesimo ortodosso per la Russia. Perché? Il ritorno all’indietro, letteralmente “reazionario”, può attecchire in una moderna società industriale?
Non sono sicuro che questi due Paesi (soprattutto la Cina) abbiano mai abbandonato del tutto le loro tradizioni storiche, e naturalmente il Partito Comunista Cinese è ancora al potere, ma non sono un esperto di nessuno dei due Paesi. Per quanto riguarda l’Occidente, non dovremmo enfatizzare troppo l’idea di unipolarismo. L’Occidente è diviso su molte questioni (anche gli stessi Stati Uniti sono divisi su molte questioni) e molto di ciò che accade sotto la superficie della politica internazionale riflette dinamiche multilaterali molto complesse. Tuttavia, l’Occidente, e in particolare gli Stati Uniti, sono inclini a vedere questa situazione in termini molto netti, e spesso a credere di avere più potere e influenza di quanto non sia in realtà. Per questo motivo, l’inevitabile adattamento a un mondo in cui il potere sarà distribuito in modo diverso sarà un problema per le élite occidentali.
Così come non dovremmo dare per scontato che il mondo sia semplicemente “unipolare” ora, allo stesso modo non dovremmo dare per scontato che sarà semplicemente “multipolare” in futuro. Preferisco parlare di potere “distribuito” in forme diverse tra i vari attori. Tuttavia, le due nazioni da lei citate (a cui si potrebbe aggiungere l’India, e naturalmente anche la Corea e il Giappone hanno mantenuto le loro tradizioni) hanno una solida base di civiltà su cui appoggiarsi. Fino a forse cinquant’anni fa si poteva dire lo stesso dell’Occidente, ma il punto centrale del liberalismo moderno è, ovviamente, che è post-nazionale, post-culturale, post-identitario e interamente tecnocratico nella sua concezione ed esecuzione. Trovo davvero difficile capire come si possa costruire un’identità attorno a un dogma che nega specificamente l’identità. Non è che la gente in Occidente abbia perso la voglia di identità collettiva: l’incoronazione di Re Carlo III, all’inizio di quest’anno, è stata un esempio di quanto la gente comune cerchi punti di riferimento comuni. Il problema è che per quanto ci siano diversi tipi di interesse, in questo momento, per le religioni tradizionali, per certi tipi di politica partecipativa o per questioni come l’ambientalismo, essi sono tutti interessi minoritari, e spesso in opposizione tra loro. Una volta distrutte le tradizioni, non mi sembra che sia facile crearne di nuove o far rivivere quelle vecchie. In effetti, la rapidità del crollo del comunismo in Europa è un buon esempio di come le tradizioni non basate su fondamenti storici possano crollare in modo rapido e irreversibile. Posso immaginare una politica reazionaria nel senso da lei descritto, ma purtroppo è probabile che ce ne siano diverse, probabilmente reciprocamente ostili, piuttosto che una sola.
La realtà e la verità comincia a trasparire anche nel sistema informativo occidentale. Con esso il desiderio di uscire in qualche maniera dalla trappola nella quale si è cacciato. La resistenza dei centri decisori responsabili è, però, ostinata. Un cedimento equivarrebbe ad aprire una creda impossibile da rimarginare. Non resta che alzare ancora una volta la posta ed il livello dello scontro. Con un esercito ucraino ormai al limite delle proprie capacità, affiorano le prime notizie sulla entità reale delle perdite polacche. Un conflitto apparentemente in una fase di stallo da oltre un anno, con armi sempre più sofisticate alle quali, però, mancheranno da parte ucraina le braccia ed i cervelli necessari all’uso ottimale. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
il sito www.italiaeilmondo.com ha aperto un canale telegram con una ampia disponibilità di filmati oltre ai consueti articoli ed interviste https://t.me/italiaeilmondo2
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
I BRICS confermano ufficialmente di non voler de-dollarizzare e di non essere anti-occidentali
ANDREW KORYBKO
17 AGO 2023
In parole povere, il BRICS vuole “andare sul sicuro” perché tutti i suoi membri, a parte la Russia, sono in rapporti di complessa interdipendenza economico-finanziaria con l’Occidente, che non dovrebbe reagire in modo eccessivo alle loro riforme frammentarie, dal momento che i loro stessi responsabili politici le ritengono ormai inevitabili.
Il mese scorso “L’Alt-Media è rimasto sotto shock dopo che la Banca dei BRICS ha confermato di essere conforme alle sanzioni occidentali”, e ora la comunità dell’Alt-Media (AMC) è stata colpita da altre due bombe di verità dopo che altri importanti funzionari hanno confermato che non vuole de-dollarizzare e non è anti-occidentale. All’inizio del mese il ministro delle Finanze sudafricano Enoch Godongwana ha dichiarato in un’intervista alla Reuters che il gruppo si concentra sull’espansione dell’uso delle valute nazionali piuttosto che sulla de-dollarizzazione.
Nello stesso articolo, il direttore finanziario della New Development Bank (NDB, comunemente chiamata Banca dei BRICS), Leslie Maasdorp, ha dichiarato che “la valuta operativa della banca è il dollaro per un motivo molto specifico: il dollaro statunitense è il luogo in cui si trovano le maggiori riserve di liquidità… Non si può uscire dall’universo del dollaro e operare in un universo parallelo”. La conferma ufficiale che i BRICS non vogliono de-dollarizzarsi ha portato direttamente alla successiva precisazione sul fatto che non sono anti-occidentali.
L’ambasciatore sudafricano presso i BRICS Anil Sooklal ha corretto le false percezioni sul ruolo globale dell’organizzazione in un’intervista rilasciata a Bloomberg alcuni giorni fa, in cui ha dichiarato: “C’è un’infelice narrazione che si sta sviluppando secondo cui i BRICS sono anti-occidentali, che i BRICS sono stati creati come concorrenza al G7 o al Nord globale, e questo non è corretto. Il nostro obiettivo è far avanzare l’agenda del Sud globale e costruire un’architettura globale più inclusiva, rappresentativa, giusta ed equa”.
A questo proposito, Sooklal ha anche confermato quanto affermato da Godongwana e Maasdorp all’inizio del mese, ovvero che il BRICS non ha alcun desiderio di de-dollarizzare. Secondo le parole di Sooklal, “il commercio in valute locali è fermamente all’ordine del giorno (ma) non c’è alcun punto all’ordine del giorno della de-dollarizzazione nell’agenda dei BRICS. I BRICS non chiedono la de-dollarizzazione. Il dollaro continuerà ad essere una delle principali valute globali – questa è la realtà”. Queste rivelazioni sui BRICS potrebbero comprensibilmente sconvolgere il membro medio dell’AMC.
Dopo tutto, molti di loro sono stati ingannati da influencer di primo piano che li hanno portati a pensare che questo gruppo stia complottando per infliggere un colpo mortale al dollaro per odio verso l’Occidente, ma nulla potrebbe essere più lontano dalla verità dopo ciò che i principali funzionari hanno rivelato nelle ultime tre settimane. Il Presidente della Banca BRICS Dilma Rousseff ha confermato che il gruppo rispetta le sanzioni anti-russe dell’Occidente; Godongwana, Maasdorp e Sooklal hanno confermato che il gruppo non vuole de-dollarizzarsi; e quest’ultimo ha anche confermato che non è anti-occidentale.
I BRICS possono ancora “portare avanti l’agenda del Sud globale e costruire un’architettura globale più inclusiva, rappresentativa, giusta ed equa”, esattamente come Sooklal ha chiarito che è il suo intento, nonostante i fatti “politicamente scomodi” che sono stati appena condivisi, ma sarà a un ritmo graduale, non accelerato. Qui sta il nocciolo delle percezioni errate che si hanno su di essa, che la Russia ha cercato di correggere all’inizio del mese dopo aver finalmente capito che i suoi interessi di soft power sono minacciati dalle aspettative irrealistiche dei sostenitori.
Una massa critica dell’AMC si è convinta che i BRICS fossero qualcosa che non sono, grazie a una combinazione di influencer ben intenzionati ma ingenui che spingono i loro desideri al riguardo e altri che fanno maliziosamente lo stesso per generare influenza, promuovere la loro ideologia e/o truffare. Parallelamente, alcuni dei rivali dei media mainstream (MSM) di questo campo hanno fatto allarmismo sui BRICS con l’ulteriore scopo di galvanizzare gli occidentali contro di essi, ma hanno anche esteso un falso credito alle affermazioni populiste dell’AMC.
Con il senno di poi, è facile capire perché così tante persone siano cadute nella falsa narrativa che i BRICS stiano complottando per infliggere un colpo mortale al dollaro per odio verso l’Occidente, ed è per questo che i funzionari dell’organizzazione hanno deciso di mettere le cose in chiaro nelle ultime settimane prima del prossimo vertice. Non volevano che le aspettative irrealistiche dei loro sostenitori portassero a una profonda delusione, che a sua volta li avrebbe resi suscettibili di suggerimenti ostili, né volevano spaventare l’Occidente, che avrebbe reagito in modo eccessivo.
Il primo risultato potenziale che si sarebbe potuto verificare se non fossero stati fatti i chiarimenti precedentemente menzionati rischiava di riempire i suoi sostenitori di una tale disperazione che avrebbero potuto diventare apatici nei confronti dei BRICS o forse addirittura rivoltarsi contro di essi dopo essersi sentiti ingannati. In secondo luogo, alcuni occidentali avrebbero potuto intensificare le loro campagne di pressione contro i BRICS e i suoi partner, anche attraverso ricatti, ingerenze politiche e minacce di sanzioni, al fine di bloccare il blocco sul nascere.
Dopo aver smascherato la disinformazione che è stata sparsa sulla loro organizzazione da parte dell’AMC e degli MSM, ciascuno in anticipo su agende polarmente opposte ma ancora sospettosamente basate su narrazioni praticamente identiche, i funzionari dei BRICS sono ora più fiduciosi che questi scenari peggiori possano essere scongiurati. Questo controllo della realtà fa passare la sbornia ai loro sostenitori e li prepara ad aspettarsi una transizione prolungata verso il multipolarismo, riducendo al contempo le possibilità che l’Occidente reagisca in modo eccessivo agli obiettivi del loro gruppo.
Per approfondire l’ultima osservazione, gli eventi degli ultimi diciotto mesi dall’inizio dell’operazione speciale della Russia hanno convinto l’Occidente che la transizione sistemica globale verso il multipolarismo è irreversibile, motivo per cui ora è disposto a prendere in considerazione riforme dei propri modelli egemonici. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz, l’ex direttore per l’Europa e la Russia del Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti Fiona Hill e il presidente di Goldman Sachs per gli affari globali Jared Cohen lo hanno suggerito lo stesso giorno a metà maggio.
Essi ritengono che l’Occidente debba impegnarsi con il Sud globale su un piano di maggiore parità, il che richiede un ridimensionamento di alcune delle sue pratiche di sfruttamento più evidenti per non perdere altri cuori e menti a favore dell’Intesa sino-russa. A tal fine, sono propensi ad accettare cambiamenti graduali del sistema finanziario globale come quelli che i funzionari dei BRICS hanno confermato di avere in mente, ma risponderanno risolutamente a qualsiasi sviluppo rivoluzionario che rischi di accelerare drasticamente questa transizione.
In poche parole, i BRICS vogliono “andare sul sicuro” perché tutti i suoi membri, a parte la Russia, sono in rapporti di complessa interdipendenza economico-finanziaria con l’Occidente, che non dovrebbe reagire in modo eccessivo alle loro riforme frammentarie, dal momento che i loro stessi responsabili politici le ritengono ormai inevitabili. Tra questi quattro membri predominano due scuole di pensiero rappresentate da Cina e India, le cui rispettive differenze di visione sono state ampiamente spiegate qui.
In breve, la Cina vuole accelerare l’internazionalizzazione dello yuan e integrare i BRICS nella Belt & Road Initiative (BRI), mentre l’India vuole dare priorità alle valute nazionali e mantenere i BRICS ufficialmente separati dalla BRI. Entrambi concordano sul fatto che le modifiche al sistema finanziario globale devono essere graduali, tuttavia, per evitare di provocare una reazione eccessiva reciprocamente dannosa da parte dell’Occidente, con il quale tutti i Paesi, ad eccezione della Russia, sono in rapporti di complessa interdipendenza.
Ognuno ha il diritto di avere la propria opinione su questa realtà appena descritta, ma i fatti che sono stati condivisi nel corso di questa analisi a sostegno delle osservazioni associate non possono essere negati. Tutti gli influencer di spicco dell’AMC che continuano a sostenere la narrazione, ormai sfatata, secondo cui i BRICS starebbero complottando per infliggere un colpo mortale al dollaro in nome dell’odio per l’Occidente, sono disonesti. Coloro che tra il loro pubblico ne sanno di più dovrebbero cortesemente effettuare un fact-checking sotto i loro post per evitare che altri vengano tratti in inganno.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Il 2023 visto da uno storico del Medioevo Lo sguardo di Ibn Khaldun su Prigozhin e le periferie francesi
13 agosto 2023: qual è il legame, se non la coincidenza, tra la rivolta di Prigozhin in Russia e le nostre rivolte di periferia? In realtà, si tratta di fenomeni ampiamente simili, anche se con una notevole differenza. Ciò che hanno in comune è che tutto nel mondo deriva oggi dal progresso della “sedentarizzazione”, per usare le parole del grande pensatore arabo Ibn Khaldun (1332-1406)…
In termini moderni, la nostra “sedentarizzazione” è dovuta ai progressi fulminei, soprattutto nell’ultimo mezzo secolo, dell’urbanizzazione, dell’iscrizione a scuola e del controllo universale della fertilità delle coppie.
Tuttavia, questi sviluppi positivi stanno contribuendo a disarmare e dissociare la grande maggioranza delle società, in Russia come negli Stati Uniti, in Francia come in India e in Cina, in Brasile come in Turchia e in Iran. È questo movimento che crea, al contrario, una divisione “tribale” nelle parti meno disarmate e meno dissociate del territorio e della popolazione – le periferie, le prigioni, i cartelli della droga, questo o quel gruppo etnico periferico, come i curdi in Turchia o gli arabi del Darfur in Sudan… Prigojine viene da lì, e così i nostri rivoltosi…
Con la scomparsa della solidarietà, la grande maggioranza dei “sedentari”, che vivono sotto la benevola tutela dello Stato, sta perdendo il senso dell’autorità. Le nostre società mirano ormai solo alla realizzazione individuale, per la quale ogni autorità è un ostacolo. Per due secoli, le idee di nazione e di progresso hanno sostenuto le nostre repubbliche nella loro ricerca di prosperità e felicità. Oggi stanno scomparendo e nulla le sostituisce.
D’altra parte, è sbagliato lamentarsi della perdita di autorità ai margini delle nostre società. Le nostre istituzioni stanno crollando in spregio alle tribù che si stanno formando al loro interno – le nostre scuole, i municipi, i centri media e le stazioni di polizia stanno bruciando. Ma le tribù hanno il culto del leader brutale. Prima di trovare il suo padrone in Putin, Prigozhin era l’eroe radicale di una Russia marginale, come i boss della droga nelle nostre periferie o i leader dei grandi cartelli in America Latina.
Ma c’è una differenza fondamentale tra la Russia di Prigozhin e la Francia delle rivolte. Prigozhin, messo in minoranza, non ha un bastione etnico o ideologico su cui appoggiarsi. Era russo, come i suoi nemici capi dell’esercito, e non aveva un’ideologia diversa dalla loro, cioè il nazionalismo russo. Non esiste una “frattura tribale” duratura tra lui e i suoi avversari. Ecco perché le sue truppe lo hanno abbandonato nel giro di poche ore, praticamente, sembra, senza che i suoi avversari abbiano sparato un colpo. La fermezza di Putin ha prevalso facilmente. È lui il leader.
D’altra parte, i nostri rivoltosi hanno un rifugio: le differenze etniche (Nord Africa, Africa) e ideologiche (Islam o colore della pelle), che sono più una questione di ideologia che di “realtà”. Alcuni sottolineano il ruolo dell’Islam, della jihad, negli eventi delle ultime settimane. Molti dei rivoltosi dicono “Pardieu” – wa-llah – ad ogni occasione, che è diventato parte del linguaggio dei “quartieri”. È anche innegabile che l’Islam abbia storicamente dato ai suoi credenti un permesso di usare la violenza contro gli infedeli molto maggiore rispetto al cristianesimo o al buddismo, anche se oggi questa aggressione è usata solo marginalmente.
D’altra parte, il sentimento di differenza, di estraneità, di “separatismo”, per usare l’espressione di Emmanuel Macron, sta conquistando le minoranze, se non lo ha già fatto. Il Paese che sta bruciando non è del tutto, o per niente, il loro. Questa secessione di fatto può durare decenni e offre alle autorità violente di queste nuove tribù una possibilità di successo e di conquista, poiché la dissoluzione delle solidarietà e il disarmo delle maggioranze indeboliscono lo Stato.
Da questo punto di vista, ci troviamo in una situazione molto più grave e pericolosa della Russia.
Ibn Khaldûn (1332 – 1406)
Un penseur pour notre temps
Ibn Khaldun (o Ibn Khaldûn) è probabilmente l’unico grande pensatore storico non europeo, e innegabilmente il più grande storico del Medioevo. Nella sua opera principale, Il libro degli esempi, racconta la storia universale basandosi sugli scritti dei suoi predecessori, sulle osservazioni fatte durante i suoi numerosi viaggi e sulla propria esperienza di amministrazione e politica. L’introduzione, intitolata Muqaddima (Prolegomeni), espone la sua visione di come nascono e come muoiono gli imperi.
Ibn Khaldun proveniva da una grande famiglia andalusa di origine yemenita, cacciata dalla Spagna a causa della riconquista cristiana. Quando nacque a Tunisi nel 1332, i Marinidi dominavano il Marocco, mentre i Valois erano succeduti al trono in Francia. Pochi anni dopo, il Maghreb fu colpito dalla Grande Peste, così come la cristianità medievale.
Dopo una vita attiva come consigliere o ministro dei sovrani musulmani del Maghreb, Ibn Khaldun si ritirò all’età di 45 anni al Cairo, dove scrisse le sue opere e insegnò. Non potendo restare fermo, passò da Damasco nel 1401, poco prima che la città fosse assediata da Tamerlano. Il vecchio saggio riuscì a convincere il temibile conquistatore a risparmiare le vite degli abitanti.
Gabriel Martinez-Gros
Un pensatore della peste Ibn Khaldûn (1332-1406) stupì la gente del suo tempo. Tanta insistenza sui meccanismi naturali del potere e così poca sui decreti insondabili di Dio potevano scioccare un lettore del XIV secolo. Ma Ibn Khaldun ci sorprende ancora di più di quanto abbia sorpreso i suoi primi lettori. Per una semplice ragione: non viviamo, per dirla in termini odierni, nello stesso “regime di storicità”.
Nonostante le nostre battute d’arresto collettive, tutti noi teniamo presente una storia “progressista”, nata dalla Rivoluzione industriale e dalla sua contemporanea Rivoluzione francese, e restiamo fermamente convinti che il mondo con noi, e dopo di noi, continuerà a progredire.
Ibn Khaldun nacque in un mondo che era stato generalmente stagnante per secoli, ma che fu improvvisamente colpito dalla peggiore catastrofe della storia – a parte lo sterminio delle popolazioni americane per shock microbico nel XVI e XVII secolo – ovvero la peste nera, le cui scosse mortali lo avrebbero seguito fino alla morte, avvenuta al Cairo all’inizio del XV secolo.
Aveva 16 anni, nel 1348, quando la peste raggiunse la sua città natale, Tunisi, uccidendo suo padre e due terzi dei suoi padroni. La popolazione del mondo mediterraneo diminuì di almeno un quarto prima della fine della sua vita, circa sessant’anni dopo. Ibn Khaldûn invecchiava e declinava con l’intera umanità. I villaggi scomparvero, le strade si persero e metà del Cairo fu abbandonata alla natura.
Le devastazioni della peste
Ecco cosa scrisse Ibn Khaldûn a proposito di questo flagello: “E così fu fino alla peste nera, che si abbatté sulla civiltà sia in Oriente che in Occidente a metà del nostro ottavo secolo (XIV secolo dell’era cristiana). Essa ha rosicchiato le nazioni, ha spazzato via una generazione e ha seppellito i benefici della civiltà fino a farne sparire ogni traccia. Colpì gli Stati nel momento della loro decadenza (…) e la terra civilizzata si ridusse con il numero degli uomini. Rovinò capitali ed edifici, cancellò strade e segni, svuotò accampamenti e villaggi, indebolì Stati e tribù. Le fondamenta del mondo furono cambiate (…) come se la voce dell’esistenza chiamasse il mondo a diventare più scuro e stentato, e come se si affrettasse a obbedire. Dio è l’erede della terra e di coloro che la abitano”.
Il giovane sopravvisse e naturalmente riprese la posizione che la sua famiglia aveva ricoperto per tanto tempo. I Banu Khaldûn erano nobili di origine yemenita, stabilitisi ad al-Andalus dopo la conquista araba, intorno al 740. Come spiegherebbe la sua teoria, essi svolsero inizialmente un ruolo guerriero, prima di sottomettersi al potere dei califfi omayyadi e poi dei governanti berberi che occuparono al-Andalus tra l’XI e il XIII secolo.
Per generazioni, i suoi antenati erano stati finanzieri, avvocati, giudici e professori. Nel 1246, con l’avvicinarsi della riconquista cristiana, i Banu Khaldûn, radicati a Siviglia da cinque secoli, lasciarono la città per Tunisi, dove Ibn Khaldûn nacque nel 1332.
Nel Maghreb, le élite andaluse in esilio monopolizzarono le posizioni amministrative e intellettuali. All’età di 18 anni, Ibn Khaldûn fu chiamato alla sua corte dal sovrano marocchino, il più potente del Nord Africa. Per 25 anni servì i sovrani di Fez, Tlemcen, Costantino e Bougie nelle posizioni più alte.
Poi, improvvisamente, nel 1375 – all’età di 43 anni – si ritirò nella solitudine di una piccola fortezza araba sugli altipiani dell’attuale Algeria occidentale, dove nel giro di pochi mesi scrisse l’introduzione teorica, la Muqaddima, alla sua Storia universale – fonte della sua fama fino ad oggi. Nel resoconto della sua vita che ci ha lasciato, descrive il turbinio di pensieri che lo assalirono nel suo ritiro e che, dice, gli fecero capire tutto.
Governare è creare ricchezza Che cosa ha capito, dunque? Innanzitutto che è inutile cercare di amministrare il Maghreb, che non può più essere amministrato. La popolazione di questi territori, tradizionalmente scarsa, è scesa con la peste a un livello così basso che è impossibile pagare le tasse, alimentare le città e sostenere la crescita di attività ad alto valore aggiunto, per così dire. Egli comprende quindi che lo Stato dipende dal numero di persone, e soprattutto dalla loro concentrazione, che è proprio ciò che l’autorità pubblica ha il compito di incoraggiare.
Le società agricole, sia che pratichino l’agricoltura che l’allevamento, ignorano praticamente la crescita economica. Queste società, senza crescita né risparmio, consumano immediatamente tutto ciò che producono. Ibn Khaldûn le chiamava “beduini”. La peste ha fatto sì che la maggior parte del Maghreb tornasse a questo “beduinismo”, sia tra i nomadi arabi che tra i contadini cablè.
Per creare ricchezza, invece, occorre una popolazione in grado di pagare le tasse, i cui proventi si concentrano nella capitale, dove questa mobilitazione di risorse attira le competenze e le fa fiorire. L’espansione della domanda e la divisione del lavoro hanno dato vita a nuovi mestieri e a nuove raffinatezze. Nel mondo beduino, ognuno lavorava con i propri attrezzi di legno. Nei villaggi comparvero i falegnami, nelle grandi città i carpentieri e nelle città gli ebanisti.
L’aumento di produttività che ne è derivato ha arricchito sia le città sia le campagne che le hanno alimentate. Ne beneficiano tutti, anche coloro che inizialmente sono svantaggiati dal pagamento delle tasse, che possono apparire come un investimento il cui rendimento differito è superiore alla posta in gioco. Ibn Khaldûn definisce queste grandi popolazioni “sedentarie”, grazie alla protezione offerta dallo Stato e ai risparmi che esso consente al di là della pura sussistenza.
Tutto andrebbe bene se questo processo di “sedentarizzazione” fosse volontario. Ma non lo è. Le tasse sono l’erede della razzia delle prime guerre neolitiche, il tributo che il conquistatore esige dal conquistato. Essa umilia. I popoli liberi si rifiutano di pagarla e la loro resistenza frena il processo di sedentarizzazione, il progresso.
È qui che Ibn Khaldûn si separa dai filosofi dell’Illuminismo, ai quali il suo pensiero è talvolta così vicino. Per i filosofi, una volta che l’individuo si era deciso ad associarsi con i suoi simili per vivere meglio, non c’erano ostacoli all’unione di persone e forze. Le comunità crescono naturalmente dal villaggio alla piccola città, e dal villaggio alla capitale.
Questa è una visione sbagliata, dice Ibn Khaldûn. Le comunità naturali e “tribali” si fondano sul valore decisivo della solidarietà. In assenza di uno Stato, che queste società ignorano, la solidarietà è essenziale per garantire la sicurezza fisica, la cooperazione nel lavoro e il sostegno a vedove e orfani. Ma questa solidarietà spontanea, radicale e indiscussa si estende solo a un piccolo clan di poche decine o poche centinaia di individui.
Se una fortunata casualità demografica estende il gruppo oltre queste dimensioni – quelle della “tribù neolitica”, per dirla con Claude Lévi-Strauss – esso si divide per preservare la forza della solidarietà di ciascun clan. La crescita demografica della tribù, raramente osservata sul lungo periodo, non ha mai portato a un assembramento di popolazioni che autorizzasse la città, l’ascesa dello Stato e l’economia sedentaria.
Disarmare
Lo Stato è un processo completamente diverso: non nasce dalla solidarietà, ma dalla coercizione. Può raccogliere le tasse da cui dipende la sua esistenza solo disarmando i suoi sudditi. È questo disarmo che caratterizza la sedentarizzazione. Implica la sottomissione delle popolazioni, a volte con la forza, ma più spesso con la pacificazione, la convinzione, l’educazione, l’insegnamento del rispetto della legge e persino l’infusione di un po’ di codardia nelle anime.
Secondo la metafora preferita di Ibn Khaldûn, i sedentari si affidano allo Stato come le donne e i bambini al capofamiglia. In cambio, godono dei piaceri della civiltà, della raffinatezza dei modi, dei costumi, degli oggetti e dei pensieri.
Ma disarmando le sue popolazioni, lo Stato le mette a rischio, e mette a rischio se stesso. È come se l’innesto dello Stato e della tassazione, essenziali per la prosperità, richiedesse l’abbassamento delle difese immunitarie della società. Numerosa, prospera e disarmata, la popolazione sedentaria forma un’oasi di ricchezza indifesa, circondata e vessata dall’avidità delle tribù beduine circostanti. Per difendere la sua mandria produttiva, lo Stato non può far altro che ricorrere ad alcune di queste tribù.
La naturale aggressività delle società primitive, le solidarietà claniche che la civiltà sedentaria fa scomparire nel proprio popolo trasformandole in lavoro, risparmio e pensiero, sono chiamate ad assumere le funzioni di violenza dello Stato – polizia ed esercito – e a specializzarsi in esse, come altri nella lavorazione del legno o del tessile.
Se non che queste funzioni danno accesso al potere e che questi beduini se ne impadroniranno inevitabilmente nel tempo. Sia che la società sedentaria acquisisca volontariamente la violenza beduina, sia che ceda all’invasione di tribù riunite dal richiamo del saccheggio, o di una causa religiosa eterodossa che la città ha rifiutato, il punto essenziale si può riassumere in poche parole: lo Stato è costituito dalla congiunzione del lavoro di una vita sedentaria produttiva e prospera e di una sovranità violenta, che difende il popolo sedentario come un padrone difende il suo gregge.
Una volta al potere, i governanti violenti paradossalmente proteggono l’ordine e la pace, perché la pace favorisce la prosperità, aumenta le entrate fiscali e quindi il potere e il godimento di chi governa.
Ma il processo non si ferma qui. I beduini vittoriosi, che avevano il controllo dello Stato e che erano stati costretti a uno stile di vita sedentario, ne hanno presto risentito. Lo Stato da loro controllato forniva sicurezza, giustizia e sostegno ai poveri, alle vedove e agli orfani molto meglio di quanto la tribù diseredata fosse stata in grado di fare. Tutto ciò che prima veniva fatto dalla solidarietà dei clan ora viene fatto dallo Stato, con maggiore efficienza.
La solidarietà diventa inutile e cade come un organo morto. Secondo Ibn Khaldûn, ci vogliono da tre a quattro generazioni, o da 100 a 120 anni, perché non rimanga nulla della coesione iniziale della tribù dominante e perché questa si dissolva nel bagno sedentario delle popolazioni sottomesse, lasciando il posto ad altri violenti ai vertici dello Stato.
Il potere è straniero
Ciò che è più nuovo nel pensiero di Ibn Khaldun è l’intimo legame tra Stato e società, tra politica ed economia o demografia, che non è apparso in Occidente fino all’Illuminismo, o più probabilmente fino alle grandi costruzioni storiche del XIX secolo. Lo cercheremmo invano in Machiavelli, che a volte è stato paragonato a Ibn Khaldun.
Ma se lo confrontiamo con i pensatori dell’Illuminismo o della modernità europea, Ibn Khaldun si distingue per la dicotomia che scorge nel cuore dello Stato. Coloro che governano provengono dal violento mondo beduino. Sono pochi, uniti e coraggiosi. Quelli che governano sono infinitamente più numerosi, attivi, produttivi, individualisti – “isolati”, dice Ibn Khaldûn – disarmati e pusillanimi.
Alcuni usano la forza, altri il lavoro, i risparmi e la memoria. Naturalmente, i beduini hanno trionfato una volta che sono riusciti a raccogliere una massa critica di violenza – bastava appena l’1-2% delle popolazioni sedentarie. Questo è ciò che hanno fatto i Macedoni di Alessandro contro l’Impero persiano, i Germani che hanno invaso l’Impero romano nel V secolo, gli Arabi che hanno conquistato l’Iran e il Mediterraneo orientale nel VII secolo e i Mongoli che hanno sommerso la Cina e il mondo islamico orientale nel XIII secolo.
Per definizione, quindi, gli imperi sono fondati e governati da popoli estranei alla grande maggioranza delle popolazioni sedentarie. I governanti, nelle loro origini e in linea di principio, non parlano la lingua dei loro sudditi. Si trattava di lingue mongole o manciù in Cina, illiriche o germaniche negli ultimi secoli dell’Impero Romano, arabe e musulmane in un Oriente ancora cristiano agli albori dell’Islam, poi turche quando la lingua araba e la religione musulmana divennero la lingua maggioritaria dopo il XII-XIII secolo.
In qualità di medico degli imperatori musulmani Mughal dell’India nel XVII secolo, François Bernier descrisse la casta dominante dei Mughal – appena 200.000-300.000 amministratori e soldati turchi, persiani o afghani per 150 milioni di indiani – come “stranieri, musulmani e bianchi di pelle”. Il primo termine, “stranieri”, sarebbe stato sufficiente. I Moghul erano musulmani perché gli indiani non lo erano, e di pelle bianca perché gli indiani non lo erano. Senza saperlo, Bernier ritorna alla teoria di Ibn Khaldun: il potere è beduino, la società dei sudditi è sedentaria.
Ma il coraggio si erode quando entra in contatto con una società sedentaria. Per Ibn Khaldûn, la storia è entropia: si riduce alla dissoluzione e alla scomparsa dell’identità beduina dominante nel magma sedentario, nell’arco di tre o quattro generazioni. I pronipoti dei conquistatori adottano i costumi dei loro sudditi, esaltano la memoria dei loro antenati guerrieri in lunghi poemi, sfoggiano cavalli pregiati e armi lucenti, ma non sono in grado di combattere per mancanza di coraggio e solidarietà.
E l’Occidente?
Perché questo sistema, che senza dubbio ha governato per duemila anni la maggior parte delle popolazioni più dense e produttive del mondo, ci sembra così strano? Perché l’Occidente lo ha ignorato dalla caduta dell’Impero romano. La tassazione statale è scomparsa per quasi otto secoli, fino alla Guerra dei Cento Anni. La società si è “deconcentrata”, ruralizzando attorno a castelli e monasteri.
A partire dal XIV secolo, tuttavia, con l’inizio dello Stato moderno e il notevole aumento della tassazione nel XVII e XVIII secolo, in particolare in Francia, l’Occidente assunse una forma coerente con la teoria. Le capitali si gonfiarono, gli eserciti divennero professionali e i mercenari stranieri abbondarono.
Ma l’Occidente si salvò dalla teoria di Ibn Khaldun grazie alla sua invenzione produttiva: a partire dalla fine del XVIII secolo, la “rivoluzione industriale” – in realtà il più grande sconvolgimento scientifico, tecnico, agricolo, sanitario e medico della storia dell’umanità – creò ricchezza senza ricorrere in modo determinante alla tassazione. Di conseguenza, il disarmo dei popoli non è più necessario. Al contrario, la crescita della ricchezza e l’armamento dei popoli, con la nascita degli Stati nazionali, vanno di pari passo. Libertà e prosperità vanno di pari passo. Ibn Khaldun lo avrebbe ritenuto impossibile.
Abbiamo perso una chiara consapevolezza di questo: la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti e la Rivoluzione francese, che proclamavano la libertà e puntavano alla democrazia, hanno potuto farlo perché il mondo cominciava ad essere travolto da un movimento di progresso demografico, economico e materiale, che sollevava lo Stato dalla necessità di esercitare la tirannia sui suoi sudditi, che ora erano diventati cittadini.
La felicità è un’idea nuova in Europa”, disse Saint-Just dal palco della Convenzione. Ma è grazie alla scienza, a Newton, Jenner, Monge… e a Lavoisier, che fu giustiziato dal Tribunale rivoluzionario. Se non riusciamo a compiere progressi economici, la realtà della democrazia ci sfuggirà.
Già oggi una crescita anemica, e di conseguenza diseguale nella maggior parte dei vecchi Paesi sviluppati, non irriga più gran parte dei territori, dalle “periferie” alle “periferie rurali”. Popoli distinti, che non chiamiamo ancora “beduini” e “sedentari”, stanno forse emergendo. La nozione stessa di progresso è ora messa in discussione, in un momento in cui è indubbiamente più necessaria che mai. Speriamo di avere ancora la forza di mettere in dubbio una delle più potenti teorie della storia e della vita in società mai concepite da una mente umana.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Tre articoli importanti e rivelatori di quelle che saranno le più probabili dinamiche multipolari che investiranno l’intero pianeta, in questo senso realmente globalizzato, in questa prima fase. La narrazione tende per inerzia a polarizzare l’attenzione verso gli attori principali e a semplificare le logiche di azione e di schieramento. Sono in realtà dinamiche che agiscono in zone grigie sempre più estese e all’interno degli stessi schieramenti sino a ridefinire la struttura e il peso delle gerarchie interne e le modalità di relazione con gli schieramenti avversari in nuce o consolidati che siano. Una trama complessa di relazioni tra centri decisori esterni ed interni alle formazioni sociali e agli stati in continuo divenire. Il malumore e il risentimento serpeggiante in Francia è, probabilmente, l’espressione dell’impotenza e della inettitudine della sua classe dirigente più che una reazione ad un calcolo preciso della dirigenza statunitense, probabile conseguenza, almeno in questo caso, più di una presa d’atto della situazione che di una volontà e di una strategia rigorosamente calcolata. L’esempio della guerra in Indocina e in Algeria ed il relativo atteggiamento sornione degli Stati Uniti in quegli anni, dovrebbero far riflettere. L’unico dato certo è la condizione disastrosa ed inconsapevole nella quale si trovano le nazioni e gli stati europei, di gran lunga peggiore rispetto a quei decenni. L’unico aspetto che li distingue, con un paio di eccezioni, è la reazione caratteriale: il fremito impotente, l’accettazione supina, la sicumera delle mosche cocchiere. A voi l’onere di riempire la tabella. Giuseppe Germinario
Perché i media statunitensi parlano improvvisamente del generale nigeriano Moussa Barmou?
ANDREW KORYBKO
15 AGO 2023
Gli americani stanno improvvisamente imparando a conoscere Barmou perché gli Stati Uniti stanno probabilmente esplorando la possibilità di impiegare questo fidato partner pre-golpe come ponte con il Niger, nella speranza che convinca i suoi superiori ad accettare una “soluzione negoziata”. Se il modello latinoamericano di controllo del sentimento populista viene replicato dagli Stati Uniti in Niger, pur tenendo conto delle condizioni di rischio di colpo di Stato della “Francafrique”, questo metodo modificato potrebbe essere utilizzato come arma in tutta la regione.
Da Bazoum a Barmou
La narrazione dei media americani sul cambio di regime avvenuto il mese scorso in Niger è cambiata notevolmente dopo il viaggio a Niamey del vicesegretario di Stato ad interim Victoria Nuland, la settimana scorsa. Prima di allora, la maggior parte dei prodotti di informazione sosteneva aggressivamente la minaccia di invasione da parte dell’ECOWAS guidata dalla Nigeria e volta a reintegrare il leader estromesso Mohamed Bazoum. Da quando ha rivelato che gli Stati Uniti stanno “spingendo per una soluzione negoziata”, tuttavia, l’attenzione si è spostata sul generale Moussa Barmou.
Rapporto di NBC News
Il Wall Street Journal ha iniziato la tendenza due giorni dopo la sua visita in un articolo a pagamento qui, ma è stato solo il pezzo di NBC News di lunedì intitolato “Blindsided: Ore prima del colpo di Stato in Niger, i diplomatici statunitensi dicevano che il Paese era stabile” che il grande pubblico è stato introdotto a lui. Il sottotitolo, in cui si raccontava che “un generale di formazione americana, che i funzionari militari statunitensi consideravano uno stretto alleato, ha appoggiato il rovesciamento del presidente democraticamente eletto del Paese”, faceva riferimento a Barmou. Ecco cosa hanno riportato:
“I funzionari militari statunitensi ritenevano che il capo delle Forze speciali nigeriane, il gen. Moussa Salaou Barmou, loro stretto alleato, stesse collaborando con gli altri leader militari per mantenere la pace. Hanno notato che in un video che mostrava i leader del colpo di Stato il primo giorno, Barmou era in fondo al gruppo con la testa bassa e il volto per lo più nascosto.
Meno di due settimane dopo, Barmou ha incontrato una delegazione statunitense a Niamey, guidata dal vicesegretario di Stato ad interim Victoria Nuland, esprimendo il proprio sostegno al colpo di Stato e lanciando un messaggio rassicurante: Se una forza militare esterna avesse cercato di interferire in Niger, i leader del colpo di Stato avrebbero ucciso il presidente Bazoum. È stato un colpo di grazia”, ha detto un funzionario militare statunitense che ha lavorato con Barmou negli ultimi anni. Con lui nutrivamo speranze”.
Non solo Barmou ha lavorato per anni con i vertici militari statunitensi, ma è stato anche addestrato dall’esercito americano e ha frequentato la prestigiosa National Defense University di Washington. La settimana scorsa, seduto di fronte a funzionari statunitensi che avevano imparato a fidarsi di lui, Barmou ha rifiutato di rilasciare Bazoum, definendolo illegittimo e insistendo sul fatto che i leader del colpo di Stato avevano il sostegno popolare del popolo nigeriano. Nuland ha poi dichiarato che le conversazioni sono state “piuttosto difficili””.
La fonte militare statunitense senza nome che ha detto che “avevamo speranze con lui” ha vuotato il sacco sul modo in cui il loro Paese intendeva controllare il Niger per procura. Il Pentagono pensava che coltivare il capo delle forze speciali di quel Paese sarebbe stato sufficiente per evitare un colpo di Stato, ma Barmou decise di assecondarlo perché sapeva meglio di loro quanto fosse realmente popolare. La sua “defezione” da proxy americano a patriota ha garantito il successo di questo cambio di regime a sorpresa.
Il rapporto di Politico
Il successivo articolo di rilevanza per i media statunitensi è stato pubblicato il giorno dopo da Politico e riguardava il fatto che “gli Stati Uniti hanno passato anni ad addestrare i soldati nigeriani. Poi hanno rovesciato il loro governo”. L’articolo si basa sulla biografia di Barmou introdotta da NBC News e può quindi essere concepito come il secondo passo di una campagna informativa in corso volta a informare maggiormente gli americani su di lui. Ecco cosa hanno detto di questo alto ufficiale militare nigeriano:
“Il generale di brigata Moussa Barmou, comandante delle forze speciali nigeriane addestrato dagli americani, era raggiante mentre abbracciava un alto generale statunitense in visita alla base per droni del Paese, finanziata da Washington con 100 milioni di dollari, a giugno. Sei settimane dopo, Barmou ha contribuito a spodestare il presidente democraticamente eletto del Niger.
…
Il Maggiore Generale in pensione J. Marcus Hicks, che ha servito come comandante delle Forze per le Operazioni Speciali degli Stati Uniti in Africa dal 2017 al 2019, dice di essere stato immediatamente colpito da Barmou. Il generale nigeriano parla perfettamente l’inglese e ha frequentato diversi corsi di lingua inglese e di addestramento militare nelle basi degli Stati Uniti per quasi due decenni, tra cui Fort Benning, in Georgia, e la National Defense University.
Hicks e Barmou hanno sviluppato un’amicizia. Hanno avuto molte lunghe conversazioni a cena sull’afflusso di estremisti in Niger e su quanto sia stato difficile per Barmou vedere il deterioramento del suo Paese negli ultimi anni, ha detto Hicks. È il tipo di persona che ti dà speranza per il futuro del Paese, quindi questo rende la cosa doppiamente deludente”, ha detto Hicks. È stato “scoraggiante e inquietante” apprendere che Barmou era coinvolto nel colpo di Stato.
Mentre i suoi vicini sono caduti come un domino a causa di colpi di stato militari negli ultimi due anni, il Niger – e lo stesso Barmou – sono rimasti l’ultimo baluardo di speranza per la partnership militare degli Stati Uniti nella regione. Era un buon partner, un partner fidato”, ha dichiarato un funzionario statunitense che ha familiarità con le relazioni militari tra Stati Uniti e Niger. Ma le dinamiche locali, la politica locale, hanno la meglio su qualsiasi cosa la comunità internazionale possa o meno volere”.
Non è chiaro se Barmou fosse inizialmente coinvolto nel complotto del colpo di Stato, che si ritiene sia stato guidato dal Gen. Abdourahamane Tchiani, capo della guardia presidenziale di Bazoum. Secondo quanto riferito, Tchiani e i suoi uomini hanno fatto prigioniero il presidente perché riteneva che sarebbe stato spinto a lasciare il suo posto di lavoro. Ma subito dopo, i leader militari nigeriani, tra cui Barmou, hanno appoggiato il putsch”.
Il pezzo di Politico serve a far capire quanto il Pentagono si fidasse di Barmou, umanizzandolo agli occhi del pubblico a cui si rivolge, che probabilmente fino ad allora pensava che fosse un avido aspirante despota o un ideologo filo-russo anti-occidentale. Apprendendo che è il più stretto alleato dell’America in Niger, saranno più inclini a sostenere gli sforzi diplomatici di Nuland per risolvere la crisi attraverso una sorta di compromesso, piuttosto che appoggiare l’uso della forza con il rischio di scatenare una guerra regionale.
Rapporto di Le Figaro
Gli articoli di NBC News e Politico su Barmou sono stati pubblicati una settimana dopo il ritorno di Nuland dal Niger, il che ha dato alle burocrazie politiche permanenti degli Stati Uniti abbastanza tempo per decidere la loro prossima mossa. Durante questo periodo, una fonte diplomatica senza nome ha dichiarato a Le Figaro, in un articolo pubblicato domenica il giorno precedente a quello di NBC News, di temere che gli Stati Uniti potessero fare marcia indietro contro la Francia. Secondo loro, gli Stati Uniti potrebbero riconoscere tacitamente il governo provvisorio guidato dai militari se riuscissero a mantenere le loro basi.
Il lunedì successivo, in coincidenza con la pubblicazione del servizio di NBC News su Barmou, che in questa analisi è stato concepito come il primo passo di una campagna di informazione in corso volta a informare maggiormente gli americani su di lui, gli Stati Uniti hanno pubblicamente respinto l’ipotesi di invasione dell’ECOWAS. Il vice-portavoce principale del Dipartimento di Stato, Vedant Patel, ha dichiarato che “l’intervento militare dovrebbe essere l’ultima risorsa”, dando così credito al rapporto di Le Figaro dopo che la sua fonte diplomatica aveva correttamente previsto la nuova posizione degli Stati Uniti.
Dalla “Francafrique” all’Amerafrique
Questa sequenza di eventi suggerisce che gli Stati Uniti potrebbero offrire al governo provvisorio del Niger guidato dai militari un accordo in base al quale riconoscere tacitamente queste nuove autorità e ordinare all’ECOWAS di annullare l’invasione in cambio del mantenimento delle basi e del rifiuto di abbracciare la Russia/Wagner, come spiegato qui. In questo scenario, la marcia indietro degli Stati Uniti sulle precedenti richieste di reintegrare Bazoum potrebbe essere attribuita alla fiducia riposta nella valutazione di Barmou, secondo cui il colpo di Stato ha davvero incanalato la volontà del popolo nigeriano.
I pezzi di NBC News e Politico includevano anche informazioni sull’importanza del Niger per la strategia africana degli Stati Uniti, il che presuppone che il pubblico si aspetti che la Casa Bianca possa ricorrere all’eccezione per la sicurezza nazionale per non tagliare gli aiuti militari a questo Stato dopo il colpo di Stato, in base ai suoi obblighi legali interni. In tal caso, gli Stati Uniti sostituirebbero senza soluzione di continuità il tradizionale ruolo di sicurezza della Francia, impedendo al contempo l’emergere di un vuoto che potrebbe essere colmato dalla Russia/Wagner.
Se dopo il colpo di Stato il Niger passerà con successo dalla “sfera d’influenza” della Francia in Africa (“Francafrique”) a quella dell’America (“Amerafrique”), allora gli Stati Uniti potrebbero armare il modello che hanno opportunisticamente improvvisato dopo l’ultima sorprendente svolta degli eventi per esportarlo in altre ex colonie francesi. Quelle che sperimentano un’ondata di sentimenti antifrancesi dal basso potrebbero anche subire colpi di stato da parte di ex leader militari addestrati dagli Stati Uniti, che poi negozierebbero accordi simili a quello citato in precedenza.
Gli Stati Uniti potrebbero offrire di sostituire lo scandaloso ruolo di sicurezza della Francia nei loro Paesi e di prevenire un’invasione dell’ECOWAS, in cambio dei loro nuovi governi provvisori a guida militare che offrirebbero una quota del mercato precedentemente dominato dalla Francia e rifiuterebbero di abbracciare la Russia/Wagner. In questo modo, gli Stati Uniti potrebbero gestire le tendenze rivoluzionarie nella regione e trarne vantaggio se replicassero il modello che stanno attualmente sperimentando in Niger attraverso il ruolo di ponte previsto da Barmou.
Questa intuizione risponde alla domanda sul perché i media statunitensi parlino improvvisamente di lui nella settimana successiva al viaggio della Nuland a Niamey. Stanno scaldando gli americani medi allo scenario di Barmou come ponte tra i loro Paesi dopo il colpo di Stato. Poiché ha scelto di assecondare il cambio di regime invece di fermarlo, la nuova speranza degli Stati Uniti è che convinca i suoi superiori ad accettare l’accordo descritto, che potrebbe costituire la base per un modello da esportare in seguito in tutta la regione.
Il precedente latinoamericano
Gli Stati Uniti preferirebbero che la Francia gestisse l’Africa per conto dell’Occidente, secondo lo stratagemma “Lead from behind” della “condivisione degli oneri” nella Nuova Guerra Fredda, ma se il suo ritiro strategico-militare è inevitabile a causa delle crescenti tendenze antimperialiste, allora è meglio che l’America sostituisca il suo ruolo rispetto alla Russia/Wagner. A tal fine, potrebbe presto sostenere colpi di Stato antifrancesi da parte di leader militari addestrati dagli Stati Uniti, al fine di incanalare il sentimento populista in una direzione geostrategicamente sicura che eviti di creare spazio per i suoi rivali.
Questo è simile a ciò che ha iniziato a fare di recente in America Latina, dopo che i Democratici hanno iniziato a sostenere movimenti di sinistra-liberali come quelli in Brasile, Cile e Colombia, che hanno portato il PT di Lula a diventare il manifesto di questo cosiddetto progetto di “sinistra compatibile”, al fine di non perdere il controllo dei processi regionali. È proprio questo precedente che sta probabilmente influenzando la formulazione del nuovo approccio “adescatore” dell’America verso i cambiamenti socio-politici apparentemente inevitabili anche in “Franceafrique”.
Riflessioni conclusive
Tornando al titolo, gli americani stanno improvvisamente imparando a conoscere meglio Barmou perché gli Stati Uniti stanno probabilmente esplorando la possibilità di impiegare questo fidato partner pre-golpe come ponte con il Niger, nella speranza che convinca i suoi superiori ad accettare una “soluzione negoziata”. Se il modello latinoamericano di controllo del sentimento populista viene replicato dagli Stati Uniti in Niger, pur tenendo conto delle condizioni di rischio di colpo di Stato della “Francafrique”, questo metodo modificato potrebbe essere utilizzato come arma in tutta la regione.
La Francia ritiene che gli Stati Uniti l’abbiano pugnalata alle spalle durante il viaggio di Nuland in Niger
ANDREW KORYBKO
15 AGO 2023
La Francia teme che il governo provvisorio guidato dai militari sia disposto ad esplorare un accordo in base al quale accetterebbe di tenere a bada la Russia/Wagner e di mantenere le basi statunitensi nel paese in cambio di una garanzia da parte di Washington che l’ECOWAS non invada il paese come ha minacciato di fare. In tal caso, la furia del popolo nigeriano sarebbe diretta contro la Francia, che potrebbe andare avanti da sola nel tentativo di annullare il colpo di Stato del mese scorso, ma senza successo, oppure mettere in conto la perdita strategica e ritirarsi.
Nel fine settimana Le Figaro ha citato una fonte diplomatica senza nome, secondo la quale gli Stati Uniti avrebbero pugnalato alle spalle la Francia durante il viaggio in Niger del vicesegretario di Stato ad interim Victoria Nuland. Il pezzo è a pagamento ma è stato riassunto qui. Secondo quanto riferito, la Francia teme che gli Stati Uniti possano riconoscere tacitamente il governo provvisorio del Niger guidato dai militari in cambio del permesso di mantenere le proprie basi. Se ciò accadesse, gli Stati Uniti sostituirebbero proattivamente il ruolo di sicurezza della Francia nel Sahel prima che la Russia/Wagner ne abbia la possibilità.
Questa preoccupazione si basa su calcoli razionali. Dal punto di vista strategico degli Stati Uniti, il sentimento antifrancese che si sta diffondendo nel Sahel porterà inevitabilmente all’estromissione delle forze armate del Paese da questa parte dell’Africa, il che potrebbe portare a un vuoto di sicurezza che verrebbe probabilmente colmato dalla Russia/Wagner. Anche se la Francia dovesse ricorrere alla forza per rimanere aggrappata al suo ultimo bastione regionale in Niger, direttamente e/o tramite l’ECOWAS guidata dalla Nigeria, non farebbe che esacerbare l’odio che la popolazione locale prova per il suo ex colonizzatore.
Una vittoria rapida è destinata a essere di Pirro, poiché un altro ciclo di disordini antifrancesi seguirà prima o poi per completare il processo di decolonizzazione che quello precedente non è riuscito a portare a termine, mentre lo scoppio di una guerra regionale più ampia rischia di far accelerare alla Russia la sua prevista sostituzione del ruolo di sicurezza della Francia nel Sahel. Entrambi gli esiti sono contrari agli interessi a lungo termine dell’America, anche se alcuni politici potrebbero trovare allettanti i loro potenziali benefici a breve termine.
È in questo contesto che la Nuland ha visitato la capitale nigeriana la scorsa settimana per “spingere per una soluzione negoziata”, secondo quanto ha comunicato alla stampa durante un briefing speciale dopo i suoi incontri in loco. Il capo di Wagner, Yevgeny Prigozhin, ha reagito a questo sviluppo vantandosi del fatto che “gli Stati Uniti hanno riconosciuto un governo che ieri non avevano riconosciuto solo per evitare di incontrare il PMC di Wagner nel Paese”. Sebbene alcuni abbiano potuto liquidare le sue osservazioni come trollaggio, in realtà esse trasmettono una cruda verità.
Il viaggio della Nuland è stato probabilmente guidato dal desiderio del suo governo di determinare le relazioni del Niger con la Russia/Wagner dopo il colpo di Stato. Durante il briefing ha rilasciato dichiarazioni contraddittorie in merito che sono state analizzate qui, ma il punto è che probabilmente questa era la vera ragione della sua visita. Se avesse valutato che non era ancora stato preso un impegno chiaro per sollecitare i servizi di quel gruppo, allora sarebbe stato possibile fare progressi sulla vaga “soluzione negoziata” che lei affermava di avere in mente.
A giudicare da quanto riportato da Le Figaro, la Francia teme che il governo provvisorio a guida militare sia disposto a esplorare un accordo in base al quale accetterebbe di tenere a bada la Russia/Wagner e di mantenere le basi statunitensi nel Paese in cambio di una garanzia da parte di Washington che l’ECOWAS non invada il Paese come ha minacciato di fare. In questo caso, la furia del popolo nigeriano sarebbe diretta contro la Francia, che potrebbe andare avanti da sola nel tentativo di annullare il colpo di Stato del mese scorso, ma senza successo, oppure mettere in conto la perdita strategica e ritirarsi.
Gli Stati Uniti hanno già pugnalato la Francia qualche anno fa, sottraendole l’accordo con l’Australia sui sottomarini nucleari con la presentazione a sorpresa dell’AUKUS, per cui esiste il precedente per pugnalare nuovamente il Paese nel Sahel, sottraendogli la “sfera d’influenza” con questi mezzi. In questo caso particolare, i responsabili politici americani potrebbero aver concluso che l’estromissione militare della Francia dalla regione è inevitabile, quindi è meglio sostituirla proattivamente con le proprie forze piuttosto che rischiare che la Russia/Wagner riempia il vuoto.
A tal fine, ha senso sfruttare opportunisticamente gli ultimi eventi per cercare un accordo pragmatico con il governo provvisorio del Niger guidato dai militari, anche se a spese della Francia. Non c’è garanzia di successo, ma è strategicamente valido dal punto di vista degli interessi della Nuova Guerra Fredda degli Stati Uniti in Africa. L’America potrebbe presentarsi come un paciere che ha evitato la guerra più ampia che la Francia voleva scatenare, fermando al contempo la diffusione dell’influenza strategico-militare russa alle porte dell’UE in Sahel.
La suddetta riformulazione del viaggio della Nuland alla luce del rapporto di Le Figaro spiega in modo convincente i presunti timori della Francia sulle reali intenzioni del suo Paese nel voler risolvere diplomaticamente la crisi dell’Africa occidentale. Il secondo motivo dietro la sua ultima “spinta per una soluzione negoziata” è quello di sostituire proattivamente il ruolo di sicurezza della Francia nel Sahel prima che la Russia/Wagner ne abbia la possibilità. In questo modo, gli Stati Uniti potrebbero mitigare i danni strategici del colpo di Stato nigeriano e probabilmente trarne un certo beneficio.
Dopo il putsch in Niger, la Francia teme di essereSAHEL
“Con alleati come questi,
non abbiamo bisogno di nemici”, dice una
a Parigi.
Al Quai d’Orsay e alla Presidenza francese, le scelte diplomatiche americane in Niger non vanno a genio. Il Stati Uniti sono stati presenti fin dalla crisi in Niger. Troppo presenti, infatti, quando la responsabile della diplomazia americana, Victoria Nuland, si è seduta al tavolo con i putschisti il 7 agosto. “Hanno fatto tutto l’opposto di quello che pensavamo avrebbero fatto”, continuiamo. Dall’inizio degli eventi la Francia ha assunto una linea chiara: quella di ripristinare la reintegrazione di Mohamed Bazoum alla presidenza. “Questa è stata l’ultima goccia”, aggiunge un diplomatico a Parigi. Per Emmanuel Macron, la credibilità della Francia, in particolare in termini di discorso sulla democrazia, era in gioco. Per gli americani, anche se anch’essi sono preoccupati di un rapido ritorno all’ordine costituzionale, la priorità è la stabilità della regione”,
Come l’Unione Europea e l’Unione Africana, la Francia ha sostenuto la decisione della Comunità economica Comunità Economica degli Stati Stati dell’Ovest (ECOWAS) quando quest’ultima ha annunciato, il 10 agosto, che avrebbe mobilitato una “forza di attesa”, possibile premessa per un’operazione militare. Da parte loro, gli americani si sono affrettati a condannare l’opzione militare Non esiste una soluzione militare accettabile accettabile”, ha dichiarato Antony Blinken, responsabile dell’Ufficio americano per la democrazia. Gli Stati Uniti hanno lentamente smesso di chiedere la la reintegrazione del presidente, concentrandosi invece sul suo rilascio e sulle condizioni della sua riabilitazione. Victoria Nuland – famosa in Europa per il suo discorso “Fuck the EU” pronunciato in Ucraina nel 2014 – aveva già effettuato la sua visita incontro con il Presidente Bazoum. Il rifiuto dei putschisti non ha impedito, alla fine, la sua sua visita. L’imminente arrivo in Niger dell’ambasciatore Kathleen Fitzgibbon, la cui nomina è stata è stata convalidata il 27 luglio 2023 – il giorno dopo il colpo di Stato -. dopo un anno e mezzo di vacanza del posto, non ha aiutato la situazione. È quasi un riconoscimento ufficiale dice un osservatore. Installazione strategica “L’obiettivo degli americani è semplice: mantenere le loro basi”, spiega un diplomatico francese con sede a Parigi. “Se questo significa tracciare una linea sul ritorno alla legalità costituzionale, non esiteranno a esitare. I militari nigerini probabilmente non porranno un problema problema: sanno che senza le capacità di sorveglianza americane, tutti i loro sforzi per combattere jihadisti sono vani”. Gli Stati Uniti hanno un contingente relativamente grande in Niger. Circa 1.300 soldati sono divisi tra le loro basi di Niamey e Agadez, nel nord del Paese. È questa installazione è veramente strategica agli occhi del Pentagono. Si trova nel cuore di quella che i militari chiamano la “fascia sahelo-sahariana”, questa base è la pista di decollo per i loro droni, il centro nevralgico per le loro capacità di sorveglianza in tutta la regione, in particolare in Libia. Gli Stati Uniti pensavano di avere una risorsa importante nelle mani dei putschisti nella persona del generale Barmou, il nostro uomo”, come si riferivano i militari americani a lui per riferirsi all’ex comandante delle forze speciali che è diventato Capo di Stato Maggiore dell’esercito. Addestrato dagli Stati Uniti, aveva mantenuto legami stretti con loro. È stato questo ufficiale che Victoria Nuland ha incontrato durante la visita a Niamey. Nonostante i canali di discussione esistenti tutto lascia pensare che, per il momento il loro “uomo” non ha mostrato alcun segno particolare di buona volontà nei confronti dei suoi ex addestratori. Un capro espiatorio Per il momento, tuttavia, nessuna messa in discussione degli accordi di difesa americani è stata menzionata dalle autorità di Niamey, anche se l’opinione pubblica ha chiesto la partenza di “tutte le forze straniere dal Niger”. Sebbene la Francia e gli Stati Uniti mantengono contingenti di dimensioni relativamente simili in Sahel, la maggior parte della animosità verso le forze straniere è rivolta alla Francia. “Gli Stati Uniti, come gli altri nostri alleati, hanno l’abitudine di lasciarci prendere i colpi”, continua il Quai d’Orsay. Non da ultimo a causa del del suo passato coloniale, e della cattiva pubblicità pubblicità generata dall’operazione Barkhane (oggi conclusa) oggi), la Francia è stata designata molto presto dalle autorità militari come capro espiatorio per le difficoltà economiche e di sicurezza del Paese nei vicini Mali e Burkina Faso. In realtà, Parigi non ha nulla da di aspettarsi dalle nuove autorità. “Fino alla crisi, gli Stati Uniti hanno sempre Stati Uniti hanno sempre dato priorità alle relazioni con la Francia rispetto ai suoi interessi strategici nel Sahel, perché la Francia era più utile per loro su questioni più strategiche, come l’Iran, la Russia o la Cina”, spiega Michael Shurkin, associato al Consiglio Atlantico. Ma “la Francia è diventata radioattiva, la sua posizione è insostenibile”, continua il ricercatore. In questo contesto, gli Stati Uniti Stati Uniti sanno cosa possono salvare, sanno di avere tutto da perdere allinearsi troppo ai francesi”, analizza. Gli americani non sono gli unici gli unici a prendere le distanze dalla linea francese. Per il momento, nessuno degli alleati i della Francia in Niger – Germania, Belgio Italia – ha messo in dubbio la legittimità delle richieste di la legittimità delle richieste delle autorità, in particolare quando quando hanno chiesto la la partenza delle truppe francesi. Anche in Europa, tutti giocano secondo i propri interessi. La Germania ha bisogno del Niger per garantire il ritiro delle sue truppe dal Mali. Quanto all’Italia, che ha anche ha anche una presenza militare nel Paese, è più preoccupata alla stabilità del Paese a tutti a tutti i costi, per evitare una nuova crisi migratoria. Il Niger, ai suoi occhi è essenzialmente una delle delle chiuse dei corridoi migratori sub-sahariani. ■
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
NB_ Commento di ws filtrato da disqus:
ws replied in Italia e il Mondo
Questi sono ” vecchi trucchi” de l’ arsenale geopolitico U$A per “fottere” la “vecchia europa”, con l’unica “innovazione” da un mezzo secolo almeno è che l destino finale dei paesi così “liberati” non è un “l’ordine imperiale ” ma “il caos” ( “dottrina” rumsfeld-cebrowski).
Stupirebbe quindi la meraviglia “L€uropea” nel trovarsi sempre così ripetutamente e platealmente “fottuta” dal suo “grande fratello ” se non fosse che anche questo è solo un “trucco” psicologico per le masse “€uropoidi” , essendo che le loro “elites” sono ben coscienti del loro unico ruolo di “house nigger”.
L’ africa ovviamente ci precede nel “caos”.Da noi i nostri “house niggers” sono ancora “efficaci” “, ma in africa , come mostrano i continui colpi di stato, la gestione “coloniale” oramai è dei detentori diretti della “forza bruta”.
Ma questo paradossalmente ci mostra che l’ africa è ben più vicina di noi a liberarsi dal “caos”, perché anche se i locali generali sono tutti figli della locale “borghesia compradora” e hanno tutti “studiato a fort Benning” prima o poi dappertutto un “colonnello” (tipo Chavez o gheddafi) si “metterà in proprio”.
L’ unico problema poi per questi “colonnelli ” è essere o meno in un mondo multipolare dove tentare di ricostruire una sovranità nazionale , cioè trovare un qualche nuovo “fratello” che lo possa aiutare a difendersi da quello “Grande”.
Per questo le masse africane idolatrano Putin e non Xi , Putin ha sfidato il “Grande fratello” e Xi no.
Sotto la copertura della guerra ucraina, sono in atto ampi cambiamenti nell’architettura globale che ha garantito l’egemonia occidentale nell’ultimo secolo e mezzo.
Gli eventi che si stanno svolgendo in Africa e nel “Sud globale” osano eclissare il significato della guerra ucraina, che funge solo da glassa per la torta rivoluzionaria del sentimento antimperialista che sta esplodendo in tutto il mondo.
L’Africa ne ha abbastanza e si sta auto-assemblando secondo linee geopolitiche. I tirapiedi statunitensi dell’ECOWAS (Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale) cercano di mantenere lo status quo, mentre i blocchi rivali sono pronti a privare le potenze occidentali del loro autoproclamato diritto di nascita alla terra africana e alle sue risorse, una volta per tutte.
Questa nuova rivolta del Sud globale segue le orme di movimenti precedenti, in particolare quello di Gheddafi, che spingeva per il panafricanismo e cercava di sostituire il franco francese con una moneta africana basata sul classico dinaro libico in oro.
Questo è stato rivelato nelle e-mail hackerate della Clinton del 2011 (pubblicate nel 2015). In una di esse, l’impiegato della Fondazione Clinton Sydney Blumenthal (un procuratore di un agente della CIA, si è poi appreso) diceva a Hillary quanto segue:
I caveau della Banca centrale libica a Tripoli. Questo oro è stato accumulato prima dell’attuale ribellione e doveva essere utilizzato per stabilire una valuta panafricana basata sul dinaro d’oro libico. Questo piano era stato concepito per fornire ai Paesi africani francofoni un’alternativa al franco francese (CFA).
Blumenthal prosegue affermando che:
“Gli ufficiali dei servizi segreti francesi hanno scoperto questo piano poco dopo l’inizio dell’attuale ribellione” e che questo “ha influenzato la decisione del presidente Nicolas Sarkozy di impegnare la Francia nell’attacco alla Libia”.
Ora, tenendo conto di ciò, ascoltate questo nuovo rapporto sugli attuali sviluppi africani:
Nel 2011, quando la Libia doveva essere abbattuta dall’Occidente per fermare la rottura dell’Africa dal vassallaggio colonialista, la Russia era tragicamente troppo debole per agire ancora contro le potenze occidentali unite guidate dalla NATO. Per non parlare del fatto che ciò è avvenuto durante il breve mandato di Medvedev come presidente, con Putin in secondo piano nel ruolo di primo ministro. Di fatto, ha portato a uno dei loro unici scontri pubblici, in cui Medvedev ha persino censurato Putin per i suoi commenti “troppo provocatori” sulla barbara “crociata medievale” della NATO contro la Libia:
La risoluzione dell’ONU, che la Russia si è astenuta dal votare, autorizzava l’azione militare in Libia per proteggere i civili dalle forze pro-Gheddafi.Medvedev ha dichiarato alle agenzie di stampa russe: “In nessun caso è accettabile usare espressioni che portano essenzialmente a uno scontro di civiltà, come “crociata” e così via. “È inaccettabile. Putin aveva detto che la risoluzione 1973 del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, adottata giovedì, era “difettosa e viziata” perché “permette tutto”.
Come si può vedere, un vile Medvedev si era astenuto dal bloccare l’intervento militare della NATO contro la Libia in seno al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Ora le cose sono diverse. Putin ha ripreso il controllo e conosce con precisione i conti. Un’ondata di fervore filorusso sta attraversando il mondo e l’Africa in particolare, portando a un’audacia mai vista prima per rovesciare le potenze colonialiste una volta per tutte.
L’Economist è costernato per il sostegno dei cittadini nigeriani alla Russia e alla giunta in generale:
I nigerini sono stati intervistati sulla loro fiducia nei confronti di vari Paesi europei.
È chiaro che la performance di Davide contro Golia della Russia nella guerra ucraina contro le potenze combinate dell’Occidente è vista dal mondo come un’ispirazione rinvigorente e stimolante. Quando i Paesi africani vedono la Russia guidare la carica con la sua salva iniziale contro l’Occidente, si sentono sicuri di marciare dietro al loro “grande fratello”.
La vera guerra ha sempre riguardato la principale arma egemonica dell’Europa: la sua moneta e il suo sistema bancario, che utilizza per asservire i Paesi minori e controllare le altre “grandi potenze”. Ma ora le cose stanno convergendo con notevole sincronia per strappare il controllo all’Occidente. Tra poco più di una settimana si terrà uno storico vertice dei BRICS, destinato a diventare il perno del ribaltamento dell’ordine mondiale.
Come si evince da questi recenti rapporti, tutti nel “Sud globale” chiedono a gran voce una nuova valuta che sostituisca il dollaro e le altre unità occidentali. L’unica domanda è se ci sarà abbastanza determinazione e gusto per spingere davvero l’iniziativa in avanti.
Basta ascoltare questo recente discorso di Lula sul prossimo vertice dei BRICS:
Secondo alcune voci, India e Brasile si stavano opponendo all’espansione dei BRICS e volevano “rallentare” l’ingresso di nuovi membri. Lula ha in qualche modo smentito queste voci affermando che se un Paese supera i requisiti di ammissione, sarà ammesso. Per la cronaca, anche l’India ha smentito le affermazioni secondo cui starebbe cercando di bloccare l’espansione dei BRICS.
Ricordate quando queste cose erano solo voci dubbie su siti poco raccomandabili negli angoli del web? Ora, sempre più spesso, sentiamo parlare direttamente dalla bocca del cavallo: questi grandi leader vogliono una nuova moneta e alcuni dei Paesi geopoliticamente più importanti del mondo stanno cercando di unirsi ai BRICS. Questo è ormai un fatto assodato.
Naturalmente, ci sono ancora grossi ostacoli per tutto questo, e non sto cercando di sminuirli o di indorare eccessivamente gli sviluppi. Ma credo che il fronte della pressione stia crescendo ed è chiaro che le cose hanno preso uno slancio irreversibile.
Per esempio, nel video postato in alto, si può vedere uno degli intervistati africani affermare che ci sono ancora molti che si aggrappano al franco francese e che potrebbe essere difficile scacciarli. Spesso ci piace imporre i nostri idealismi preconcetti agli altri Paesi e alle altre culture, il che spesso equivale a poco più di un pio desiderio. Alla fine, le persone stesse devono fare affidamento sulla propria capacità di agire e sul proprio determinismo per decidere il loro percorso e il loro destino.
Allo stesso modo, questa analisi non in bianco e nero si applica all’attuale situazione in Niger. Ecco l’articolo più dettagliato che ho trovato sulla situazione, che si addentra nelle sfumature, alcune delle quali non sono adatte alle comprensioni facili e appetibili che la gente in Occidente preferisce. Da Chima Okezue :
Focus sull’Africa
SECONDO AGGIORNAMENTO SULLA CRISI DEL NIGER: CONTINUA LO STALLO TRA L’ECOWAS E LA GIUNTA NIGERINA
Punti salienti: In Nigeria permane un’opposizione interna che Tinubu avrebbe difficoltà a ignorare. Il presidente della Commissione ECOWAS, che è gambiano, sollecita l’intervento militare in Niger. In linea con i desideri degli Stati membri più piccoli, il comunicato finale emesso dall’ECOWAS sollecita l’intervento militare per ripristinare l’ordine costituzionale in Niger, citando…
Leggi tutto
3 giorni fa – 15 mi piace – 7 commenti – Chima Okezue
Per esempio, l’autore sottolinea come si dia per scontato che il leader della giunta nigerina Tchiani abbia rovesciato l’ex presidente Bazoum come ribellione all’occupazione francese e al colonialismo occidentale. Ma si scopre che l’imminente rimozione di Tchiani potrebbe invece essere stata l’espediente principale.
L’articolo fornisce anche un aggiornamento sulle prospettive di intervento militare dell’ECOWAS in Niger. L’autore ritiene che sia improbabile a causa della mancanza di sostegno popolare in Nigeria, che controlla l’ECOWAS per procura.
Un’altra interpretazione è quella che segue, secondo la quale il motore principale dell’intervento militare sarebbe potenzialmente il riconoscimento da parte dei leader dei singoli Stati dell’ECOWAS che, se non “daranno un esempio” alla giunta nigerina, potrebbero essere loro stessi i prossimi a cadere vittime di rovesciamenti da parte della loro popolazione anticolonialista, che li considera come fantocci dell’Occidente:
Per ora, gli Stati Uniti hanno segnalato che l’intervento militare dovrebbe essere “l’ultima risorsa”.
Fonte WASHINGTON (Sputnik) – L’intervento militare della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) per far fronte al golpe militare in Niger dovrebbe essere un’opzione di ultima istanza, ha dichiarato lunedì il vice portavoce principale del Dipartimento di Stato americano Vedant Patel. Ma queste parole apparentemente temperate smentiscono le vere intenzioni dell’Occidente. Si tratta solo di un tentativo di apparire diplomatici e coscienziosi, quando in realtà si vuole dire che verranno fatti i primi tentativi di negoziare la resa della giunta, attraverso un regime crescente di minacce e coercizione, e se questo dovesse fallire, verranno messe sul tavolo le opzioni militari. È la “diplomazia” standard degli Stati Uniti.Il portavoce del CNSP del Niger (governo della giunta), il colonnello Amadou Abdramane, afferma che le forze francesi hanno già attaccato le truppe di sicurezza nigerine:
Secondo alcune voci, Wagner controlla i posti di blocco al confine tra il Niger e alcuni dei suoi vicini, mentre Francia e Stati Uniti controllano il resto:
Diverse fonti affermano che il gruppo Wagner controlla aree di confine chiave del Niger al confine con il Ciad, la Libia, il Mali e il Burkina Faso, mentre le aree di confine con l’Algeria e il Benin rimangono sotto il controllo degli Stati Uniti e della Francia.
Gli Stati Uniti, nel frattempo, esprimono una stupefatta perplessità sul perché i Paesi africani possano schierarsi con la Russia. Ecco il portavoce del Dipartimento di Stato Matthew Miller:
Il povero e confuso colonizzatore non ha idea del perché gli africani vogliano comprare bandiere russe. Beh, Matthew, perché non lasci che siano loro stessi a istruirti?
Il problema delle élite occidentali/europee è che pensano che tutti gli abitanti del Sud globale siano stupidi. Per esempio, durante la vicenda dell’accordo sul grano ucraino di qualche settimana fa, gli euro-tecnocrati hanno cercato di imporre questa logica insensata agli africani, pensando che sarebbero cascati in una cosa così assolutamente cretina e nudamente disonesta:
Ci credete? Ha davvero tentato di far credere agli africani che la Russia li sta “schiavizzando” con il grano gratis! Mentre, al contrario, il furto e l’accaparramento glutinoso di grano da parte dell’Europa è inteso come una sorta di munificenza o altruismo, si suppone.
È per questo che gli africani rifiutano il disperato inganno dell’Europa, che sta culminando in un ultimo sussulto per il controllo dei loro ex imperi dell’epoca dell’imperialismo.
Nel frattempo Putin offre al mondo una strada nuova e migliore. Durante la conferenza sulla sicurezza tenutasi ieri nell’ambito dell’esposizione di armi, ha predicato la cooperazione tra tutti i Paesi sotto il giogo dell’Occidente.
Allo stesso modo, Shoigu ha fatto eco ai miei pensieri precedenti, affermando che la grande vittoria in corso della Russia contro l’Occidente decadente sta stimolando una rinascita dello slancio rivoluzionario mondiale, proprio come la vittoria dell’URSS nella Seconda Guerra Mondiale aveva fatto per l’anticolonialismo:
Oggi erano presenti all’esposizione molte delegazioni africane e del “Sud globale”:
L’Occidente ha cercato disperatamente di escogitare modi per riportare il Sud globale all’ovile. Il grande problema è che quando si governa solo con la paura e il pugno di ferro, non ci si assicurerà mai il rispetto dei propri “sudditi”. E al primo segno di un protettore, i sudditi avranno invariabilmente il coraggio di sottrarsi alla vostra presa.
L’unico vero modo per portare avanti le relazioni geopolitiche in modo duraturo è il rispetto reciproco tra i Paesi, non solo per gli interessi di sicurezza e gli interessi in generale, ma anche per i valori culturali dell’altro e per la sacralità westfaliana dei confini e del non interventismo.
Invece, l’Occidente usa solo tattiche di prepotenza, minacce, intimidazioni e bugie che incutono timore. È tutto ciò che sanno fare, perché sono così abituati a gestire il mondo come una mafia clanica. Per esempio, hanno tentato di spaventare i sostenitori della giunta sostenendo che i progetti di oleodotti critici erano in pericolo a seguito della presa di potere del Niger. Ma questa affermazione è stata smentita e sfatata; da Rybar:
I media occidentali e alcuni canali di telegramma russi hanno iniziato a diffondere voci su presunte minacce a vari progetti petroliferi e di gas in Niger a causa del colpo di Stato. I più citati sono il gasdotto Trans-Sahara e due oleodotti: È opinione diffusa che le azioni del nuovo governo militare in Niger e, di conseguenza, le sanzioni dell’ECOWAS e dei Paesi occidentali, colpiranno duramente la loro realizzazione e potrebbero persino influire sulla chiusura di questi costosi progetti. Tuttavia, come ha correttamente notato il canale @africaintel (https://t.me/africaintel/4891), il destino di questi progetti non è cambiato in alcun modo dopo il 26 luglio. Per esempio, il governo del Benin ha dichiarato (https://t.me/africaintel/4627) che l’oleodotto dal Niger non cadrà sotto le sanzioni, e la sua costruzione continua allo stesso ritmo. Dell’oleodotto Niger-Ciad non si hanno più notizie dal 2019. E per quanto riguarda il gasdotto trans-sahariano, nonostante si parli della sua costruzione dagli anni ’70, solo nel 2022 è stato firmato un memorandum d’intesa. Queste campagne di informazione sulla “minaccia alla realizzazione di progetti costosi e importanti per l’Africa” non sono altro che l’ennesimo tentativo dei Paesi occidentali di fare pressione sulle nuove autorità nigerine e assumere una posizione migliore nei negoziati.
Ora, Putin dovrebbe incontrare anche Erdogan a fine agosto per discutere, tra le altre cose, dell’accordo sul grano. Ciò significa che le prossime settimane saranno molto movimentate.
Il vertice dei BRICS ha il potenziale per essere epocale, se i membri principali riusciranno a trovare abbastanza punti in comune per trovare accordi su questioni chiave. Non mi aspetto necessariamente l’annuncio di una vera e propria moneta aurea, ma almeno alcune proposte concrete farebbero avanzare il quadrante. Qualcosa che possa essere ripreso da ciascun Paese per essere discusso, in modo da poter elaborare piani solidi per l’attuazione.
E attendiamo con il fiato sospeso l’eventuale ingresso di nuovi membri, o almeno l’annuncio concreto di un percorso di ingresso per i presunti 23 nuovi aspiranti.
L’Occidente conserva ancora potenti leve di controllo e grandi quantità di influenza presso le nazioni occupate più piccole che sono – di norma – guidate da burattini installati sempre fedeli all’ordine occidentale. Faranno quindi tutto ciò che è in loro potere per fare da guastafeste, ma è chiaro da che parte soffia il vento e tutto ciò che fanno è una battaglia noiosa e in salita.
L’imminente vertice dei BRICS sarà il barometro perfetto per misurare quanta influenza rimane sui subordinati dell’Occidente. Se ci saranno controversie o un risultato deludente, con qualche nazione – come l’India, per esempio – a fare da guastafeste, allora potremo vedere che l’ordine occidentale non ha ancora rinunciato a combattere. Ma se i risultati saranno ancora più promettenti del previsto, potrebbe essere la quintessenza dello scoperchiamento del vaso di Pandora, che darebbe inizio alla fase finale del colpo di grazia contro il secolare ordine egemonico imperialista occidentale.
If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Un articolo interessante per comprendere l’approccio della componente democratica radicale statunitense alla politica estera, nella fattispecie in Africa. Un approccio, per altro, diffuso anche nella sinistra radicale europea. Un approccio vittima della mitologia della liberazione terzomondista dal colonialismo che impedisce di vedere i limiti e i grossolani errori delle classi dirigenti e politiche emerse dai successi di quei rivolgimenti e spingere a individuare la causa del dominio coloniale e neocoloniale esclusivamente nel sottosviluppo generato dal dominio imperialistico e da una politica di dominio militaristico. Una visione in sostanza riduttivamente economicistica e che nel contempo, a dispetto del radicalismo, lascia poco spazio, di fatto, paradossalmente, alle potenzialità e possibilità di azione dei movimenti locali. Buona parte di quei movimenti iniziano invece a comprendere la necessità di “contare sulle proprie forze” e di partire dal contesto socioculturale, non solo socioeconomico, proprio, piuttosto che riprendere pedissequamente modelli sulla base di dogmatismi ideologici. La condizione per impostare su basi più paritarie le indispensabili relazioni internazionali. Fu proprio, invece, quello l’errore ad offrire il varco alla riproposizione dei rapporti neocoloniali che hanno condizionato pesantemente, con poche eccezioni, le vicende degli ultimi quaranta anni in quel continente. Giuseppe Germinario
Che cos’è AFRICOM? Come l’esercito americano sta militarizzando e destabilizzando l’Africa
Il nostro pacchetto Africa’s New Wave celebra la ricca cultura e l’impatto del continente demograficamente più giovane del mondo. Attraverso una serie di racconti visivi, stiamo analizzando la gravità della storia e dell’influenza dell’Africa sul mondo e il motivo per cui deve essere considerata una fonte di ispirazione per un cambiamento radicale incentrato sui giovani. Questo articolo critica il coinvolgimento di AFRICOM nel continente. DI SAMAR AL-BULUSHI
Soldati camerunesi partecipano a una sessione di addestramento antiterrorismo durante l’addestramento militare Flintlock 2023 ospitato…
NIPAH DENNIS/GETTY IMAGES Cos’è l’AFRICOM Come l’esercito americano sta militarizzando e destabilizzando l’Africa TINA TONA
Tecnicamente, gli Stati Uniti non sono in guerra in Africa. Ma la pratica e la terminologia della guerra al terrorismo guidata dagli Stati Uniti sono cambiate, rendendo il coinvolgimento dell’esercito americano più difficile da rintracciare. Negli ultimi 15 anni, il governo statunitense ha silenziosamente ampliato la propria presenza militare nel continente africano, impegnandosi in “operazioni speciali” con le truppe africane in nome della sicurezza. Dall’istituzione nel 2007 del Comando per l’Africa (AFRICOM), il comando regionale combattente del Dipartimento della Difesa per l’Africa, gli Stati Uniti hanno adottato un approccio di tipo militare per garantire i propri interessi nel continente. Questo ha avuto effetti disastrosi. Che si tratti della guerra apparentemente infinita (non dichiarata) contro il gruppo militante Al-Shabaab in Somalia o dell’ondata di colpi di Stato (in molti casi guidati da ufficiali addestrati dagli Stati Uniti), l’AFRICOM ha contribuito all’instabilità che pretende di affrontare.
La decisione di istituire l’AFRICOM è arrivata in un momento in cui l’influenza degli Stati Uniti sul continente era in declino e l’importanza geostrategica dell’Africa era in aumento. Si prevede che entro il 2050 l’Africa rappresenterà circa il 25% della popolazione mondiale. Contiene alcune delle economie in più rapida crescita del mondo ed entro il 2063 il continente nel suo complesso dovrebbe diventare la terza economia mondiale, superando Germania, Francia, India e Regno Unito. Secondo le Nazioni Unite, in Africa si trova circa il 30% delle riserve minerarie mondiali, il 12% del petrolio e l’8% del gas naturale. L’Africa ospita anche il 65% delle terre coltivabili del mondo e il 10% delle fonti rinnovabili di acqua dolce del pianeta.
Con queste premesse, possiamo dare un senso al crescente numero di attori stranieri che competono per l’influenza in Africa, tra cui Stati Uniti, Cina, Russia, Turchia e Stati arabi del Golfo come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti.
I critici dell’AFRICOM criticano il fatto che il governo statunitense si affidi all’esercito per proteggere il proprio accesso alle risorse e ai mercati del continente. A causa dell’eredità della schiavitù e dello sfruttamento delle risorse dell’epoca coloniale, gli africani rimangono sospettosi delle intenzioni degli Stati Uniti e hanno protestato contro gli accordi che conferiscono all’AFRICOM maggiori poteri, sostenendo che compromettono la sovranità degli Stati africani.
La popolarità del film Black Panther e del suo sequel, Wakanda Forever, è strettamente legata al modo in cui questi film mettono al centro le questioni del colonialismo e della corsa alle risorse africane. I film rifiutano le rappresentazioni razziali dell’Africa come continente povero e in guerra, suggerendo invece che sono gli Stati Uniti e l’Europa a rappresentare le maggiori minacce alla pace e alla stabilità. Nel mondo afrofuturista di Wakanda Forever, sono la conoscenza e la saggezza africane ad aver contribuito al progresso della scienza e della tecnologia e a proteggere il mondo intero dalla distruzione violenta.
Al di fuori di Hollywood, però, la realtà odierna presenta un quadro più preoccupante. Nonostante gli sforzi di figure anticoloniali come Kwame Nkrumah e Julius Nyerere negli anni Cinquanta e Sessanta per creare un mondo nuovo e più equo, i leader africani continuano a navigare in un ordine globale razziale che formalmente si fonda sull’uguaglianza, ma che in pratica è costituito da relazioni di gerarchia e dominio.
L’AFRICOM utilizza il linguaggio del “partenariato” per caratterizzare gran parte del suo impegno con i Paesi africani, ma questa terminologia elude opportunamente le umiliazioni strutturali che continuano a modellare le relazioni tra il Sud e il Nord del mondo. In effetti, gli Stati Uniti usano la loro influenza come maggiore finanziatore del Fondo Monetario Internazionale (FMI) come leva nei negoziati con gli Stati del Sud Globale per garantire la loro cooperazione in materia di sicurezza.
Come ha spiegato la studiosa Zohra Ahmed, “il tipo di relazioni internazionali che gli Stati Uniti coltivano a sostegno delle loro guerre si colloca in una zona grigia tra il consenso e la coercizione”. Come per altri Paesi del Sud globale, i vincoli economici e la continua dipendenza dal credito estero hanno costretto gli Stati africani ad assecondare le priorità del governo statunitense.
Soluzioni africane per i problemi americani?
Come si configura in pratica tutto ciò? Gli Stati Uniti sono diventati diffidenti nei confronti dei costi associati al dispiegamento delle proprie truppe in prima linea. Per questo motivo, AFRICOM si affida alle forze africane per assumersi l’onere delle missioni antiterrorismo nel continente. La logica alla base di AFRICOM può essere fatta risalire all’Iniziativa di risposta alle crisi in Africa dell’amministrazione Clinton a metà degli anni Novanta. Come ha spiegato lo studioso Adekeye Adebajo in riferimento alla strategia statunitense dell’epoca: “L’idea era che gli africani avrebbero fatto la maggior parte delle morti, mentre gli Stati Uniti avrebbero fatto una parte delle spese per evitare di essere coinvolti in interventi politicamente rischiosi”.
I partenariati con le unità militari africane d’élite consentono alle forze armate statunitensi di affidarsi a forze per procura nei casi in cui l’America non è ufficialmente in guerra e la presenza di truppe statunitensi susciterebbe critiche. Queste unità militari africane d’élite, addestrate dagli Stati Uniti, sono spesso presentate come le forze più professionali e capaci di combattere nei rispettivi Paesi; tuttavia, secondo un articolo del 2019 pubblicato sulla rivista Current Anthropology, sono anche le meno responsabili e “più propense a esercitare brutalmente la propria autorità a livello nazionale”. Anche negli scenari in cui queste forze di sicurezza sono dispiegate per scopi apparentemente umanitari – come nel caso dell’epidemia di Ebola in Africa occidentale – hanno fatto ricorso a tattiche di guerra urbana contro i civili in nome del contenimento della diffusione della malattia.
Altrettanto significativo è il fatto che la coltivazione di unità militari d’élite da parte dell’AFRICOM abbia provocato divisioni interne ai militari nazionali in tutto il continente. In Somalia, il gran numero di addestramenti guidati dagli Stati Uniti di diversi organismi di sicurezza (in molti casi di nuova formazione) all’interno del Paese ha stimolato la competizione per il potere tra gli attori della sicurezza. La formazione e l’addestramento di queste unità d’élite provoca anche una divisione tra le “forze speciali” e il soldato comune, un fenomeno che il politologo Rahmane Idrissa ha descritto come un “sistema di caste militari”.
È in parte in questo contesto che gli analisti hanno tracciato un legame diretto tra gli addestramenti militari statunitensi e l’ondata di colpi di Stato che si sono verificati negli ultimi anni. In Guinea, ad esempio, i berretti verdi americani hanno addestrato un’unità di forze speciali guidata dal colonnello Mamady Doumbouya, che ha poi guidato un colpo di Stato nel settembre 2021. In Mali, il colonnello che ha preso il potere nel 2020 era anche il leader di un’unità di forze speciali d’élite. Entrambi erano allievi di un programma di addestramento annuale noto come Flintlock, sponsorizzato dall’esercito statunitense.
A metà degli anni ’90 i colpi di stato militari in Africa erano diventati un’eccezione piuttosto che la norma, ma gli eventi degli ultimi anni potrebbero segnare il ritorno di una crescente instabilità politica. Sebbene le testate giornalistiche tradizionali spesso inquadrino questi sviluppi come il risultato di tensioni “locali”, è sempre più difficile negare il ruolo delle forze armate statunitensi nell’addestramento e nell’incoraggiamento di alcuni attori armati.
L’allineamento dell’America con regimi impopolari e amici degli interessi statunitensi ha anche fornito a questi regimi la copertura per reprimere le proteste e il dissenso in nome della sicurezza. La crescente frustrazione per gli abusi delle forze di sicurezza sta generando nuovi movimenti di attivisti in tutto il continente, come Missing Voices in Kenya e #EndSARS in Nigeria, che ha chiesto l’abolizione della micidiale e segreta forza di polizia del Paese, nota come Squadra Speciale Antirapina (SARS).
La crisi della “democrazia
Ma c’è un contesto politico-economico più ampio che dobbiamo considerare: I politici internazionali sottolineano l’importanza di ripristinare la democrazia e i governi a guida civile, ma gli africani riconoscono sempre più che gli apparati formali della democrazia, come le elezioni, hanno poco significato di fronte al peggioramento delle condizioni socioeconomiche.
Come ha osservato Amy Niang, professore associato di scienze politiche presso l’African Institute, in un recente articolo per la Review of African Political Economy: “La travolgente attenzione dei media sullo stallo del governo militare con la ‘comunità internazionale’ confonde la comprensione di crisi molto urgenti che non saranno risolte da un’altra tornata elettorale. Finché non saranno risolti i problemi fondamentali della sovranità economica, della capacità dello Stato di reperire risorse finanziarie all’interno e di fornire sicurezza e servizi sociali alla popolazione, la fretta di andare alle elezioni consentirà solo un cambio di guardia per gestire le stesse istituzioni in rovina. La lotta democratica è innanzitutto una lotta per un modello politico che risponda alle richieste di beni pubblici di base della popolazione”.
In un momento in cui gli africani si trovano ad affrontare l’aumento vertiginoso dei prezzi dei generi alimentari e l’impennata del debito, i recenti colpi di Stato dovrebbero suscitare discussioni e dibattiti sul sostegno dell’AFRICOM ad attori militarizzati altamente addestrati e sulla crisi della democrazia stessa. Tuttavia, se il vertice USA-Africa tenutosi a dicembre a Washington è stato indicativo, il governo statunitense e i suoi “partner” di sicurezza nel continente continueranno a considerare la frustrazione politica e la disperazione economica come minacce che giustificano una risposta militarizzata. Data la ricca storia di proteste nel continente, è probabile che i più colpiti non accettino passivamente il loro destino, ma prendano attivamente il comando in quella che potrebbe essere la seconda lotta per l’indipendenza dell’Africa.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)