La telefonata ‘storica’ tra Putin e Trump è un piccolo passo per l’uomo, ma non un balzo da gigante per l’umanità_di Simplicius

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La telefonata ‘storica’ tra Putin e Trump è un piccolo passo per l’uomo, ma non un balzo da gigante per l’umanità

Simplicius 19 marzo
 LEGGI NELL’APP 

L’attesissimo colloquio tra Putin e Trump ha finalmente avuto luogo, durando a quanto si dice la storica cifra di due ore e mezza, il che, secondo alcune fonti, è la chiamata più lunga tra un presidente americano e uno russo almeno dai tempi della Guerra Fredda.

Come previsto, si è trattato di un altro nulla di fatto, con Putin che ha sostanzialmente ripetuto esattamente gli stessi punti già trasmessi più volte negli Stati Uniti, più di recente durante la visita di Witkoff a Mosca la scorsa settimana.

In sostanza, Putin ha chiesto nuovamente come verrà applicato il cessate il fuoco di 30 giorni, una domanda che aveva già posto a Witkoff, ma che sembra ancora non avere una risposta chiara.

Durante la chiamata di Trump, Putin ha sollevato le preoccupazioni russe riguardo a un cessate il fuoco: sono necessari controlli rigorosi, così come un HALT alla mobilitazione forzata e al riarmo dell’Ucraina. Putin ha sottolineato che anche la storia di Kiev di continue violazioni degli accordi e di terrorismo deve essere presa in considerazione.

Ma i punti più importanti sono quelli sopra indicati: la mobilitazione dell’Ucraina deve essere fermata, così come le forniture militari all’Ucraina. Putin sa che entrambe queste sono essenzialmente linee rosse per Zelensky, il che significa che le due parti non sono più vicine a vedersi allo stesso modo. Per evitare che Trump si trovasse in imbarazzo, Putin ha offerto un cortese contentino o due sotto forma di uno scambio di prigionieri di modesta entità e il rilascio di alcuni militari dell’AFU “gravemente feriti”, uno spreco di risorse russe in ogni caso. Questo gesto non serve ad altro che a dare a Trump un po’ di spazio per salvare la faccia e fingere che “le cose stanno andando avanti”.

Ciò consente alla stampa di dare una versione positiva dei negoziati, in questo modo:

Lo stesso vale per l’acquiescenza di Putin a un cessate il fuoco di 30 giorni sugli attacchi energetici che, come detto sopra, l’Ucraina “deve accettare”.

Come ha affermato un importante analista ucraino:

L’accordo è sostanzialmente lo stesso: loro non colpiranno il nostro settore energetico per 30 giorni, e noi ovviamente non colpiremo le loro raffinerie di petrolio.

Queste condizioni chiaramente non sono a nostro favore.

L’Ucraina non ha più molto da fare in termini di sistemi energetici, poiché gran parte delle sue infrastrutture sembrano ormai bloccate da generatori mobili importati dall’Europa.

Le raffinerie russe, d’altro canto, hanno continuato a essere colpite da droni e missili ucraini, come si è visto di recente con la raffineria di Tuapse colpita due giorni fa. Pertanto, una cessazione di tali attacchi sembra favorire la Russia nel breve termine. Ciò è particolarmente vero poiché ora stiamo uscendo dall’inverno e la “campagna invernale oscura” degli attacchi alla rete elettrica non sarà più necessaria per il momento. Inoltre, va notato che Putin potrebbe aver accettato questo solo per salvare le apparenze, sapendo che lo stesso Zelensky rifiuterà l’offerta, il che sarebbe una doppia vittoria, poiché la Russia sembrerà almeno averci provato e potrà quindi continuare gli attacchi.

In ogni caso, sono subito emerse varie affermazioni secondo cui il “cessate il fuoco” si sarebbe già rivelato un fallimento:

Ore dopo sono emersi anche video di un presunto attacco a una raffineria di petrolio russa a Krasnodar .

Ecco il testo completo del comunicato del Cremlino, a titolo di riferimento:

I leader hanno continuato uno scambio di opinioni dettagliato e franco sulla situazione in Ucraina. Vladimir Putin ha espresso gratitudine a Donald Trump per il suo desiderio di contribuire a raggiungere il nobile obiettivo di porre fine alle ostilità e alle perdite umane.

Dopo aver confermato il suo impegno fondamentale per una risoluzione pacifica del conflitto, il presidente russo si è dichiarato pronto a elaborare a fondo, insieme ai suoi partner americani, possibili modalità di risoluzione, che dovrebbero essere globali, sostenibili e a lungo termine. E, naturalmente, bisogna tenere conto dell’assoluta necessità di eliminare le cause profonde della crisi, ovvero i legittimi interessi della Russia nel campo della sicurezza.

Nel contesto dell’iniziativa del Presidente degli Stati Uniti di introdurre una tregua di 30 giorni, la parte russa ha delineato una serie di punti significativi riguardanti la garanzia di un controllo efficace su un possibile cessate il fuoco lungo l’intera linea di contatto, la necessità di fermare la mobilitazione forzata in Ucraina e di riarmare le Forze armate ucraine. Sono stati inoltre rilevati gravi rischi associati all’incapacità di negoziare del regime di Kiev , che ha ripetutamente sabotato e violato gli accordi raggiunti. È stata attirata l’attenzione sui barbari crimini terroristici commessi dai militanti ucraini contro la popolazione civile della regione di Kursk.

È stato sottolineato che la condizione fondamentale per impedire l’escalation del conflitto e lavorare alla sua risoluzione con mezzi politici e diplomatici dovrebbe essere la cessazione completa degli aiuti militari stranieri e la fornitura di informazioni di intelligence a Kiev.

In relazione al recente appello di Donald Trump a salvare le vite dei militari ucraini circondati nella regione di Kursk, Vladimir Putin ha confermato che la parte russa è pronta a lasciarsi guidare da considerazioni umanitarie e, in caso di resa, garantisce la vita e un trattamento dignitoso dei soldati dell’AFU, in conformità con le leggi russe e il diritto internazionale.

Durante la conversazione, Donald Trump ha avanzato una proposta per le parti in conflitto di astenersi reciprocamente dagli attacchi alle strutture delle infrastrutture energetiche per 30 giorni. Vladimir Putin ha risposto positivamente a questa iniziativa e ha immediatamente impartito all’esercito russo l’ordine corrispondente.

Il presidente russo ha anche risposto in modo costruttivo all’idea di Donald Trump di implementare una nota iniziativa riguardante la sicurezza della navigazione nel Mar Nero. È stato concordato di avviare negoziati per elaborare ulteriormente i dettagli specifici di tale accordo.

Vladimir Putin ha informato che il 19 marzo le parti russa e ucraina scambieranno i prigionieri: 175 per 175 persone. Inoltre, come gesto di buona volontà, saranno trasferiti 23 militari ucraini gravemente feriti che sono in cura presso istituzioni mediche russe.

I leader hanno confermato la loro intenzione di continuare gli sforzi per raggiungere un accordo ucraino in modalità bilaterale, tenendo conto anche delle proposte del Presidente degli Stati Uniti sopra menzionate. A questo scopo, vengono creati gruppi di esperti russi e americani.

Vladimir Putin e Donald Trump hanno anche toccato altri temi dell’agenda internazionale, tra cui la situazione nel Medio Oriente e nella regione del Mar Rosso. Saranno fatti sforzi congiunti per stabilizzare la situazione nelle aree di crisi, stabilire una cooperazione sulla non proliferazione nucleare e sulla sicurezza globale. Ciò, a sua volta, contribuirà a migliorare l’atmosfera generale delle relazioni russo-americane. Un esempio positivo è il voto congiunto all’ONU sulla risoluzione riguardante il conflitto ucraino. L’interesse reciproco nella normalizzazione delle relazioni bilaterali è stato espresso alla luce della speciale responsabilità della Russia e degli Stati Uniti nel garantire la sicurezza e la stabilità nel mondo. In questo contesto, è stata presa in considerazione un’ampia gamma di aree in cui i nostri paesi potrebbero stabilire una cooperazione. Sono state discusse numerose idee che vanno verso lo sviluppo di una cooperazione reciprocamente vantaggiosa nel settore economico ed energetico a lungo termine.

Come potete vedere, Putin ha sollevato tutti i punti precedenti e non ha apportato nemmeno il minimo declassamento o revisione ai termini. Se prima il team di Trump ignorava le richieste di Putin, come avevo inveito, ora Trump deve sicuramente capirle senza eccezioni. Pertanto, la palla è direttamente nel suo campo ora, e spetta a lui decidere se vuole costringere Kiev a piegarsi a quei termini, o intensificare una guerra di aggressione contro la Russia.

Il suo segretario al Tesoro, Scott Bessent, ha lasciato intendere che potrebbe trattarsi di quest’ultima, deludente opzione:

Si noti che, secondo lui, il nuovo piano di Trump per rafforzare il dollaro statunitense come valuta di riserva non è quello di porre fine alle sanzioni, ma piuttosto di renderle molto più forti che mai.

Ora possiamo vedere che la Russia non si muove nei negoziati e si limita a ripetere al team di Trump la stessa cosa che ha cercato di trasmettere all’Occidente sin dalla lettera della NATO del dicembre 2021, o dall’accordo di Istanbul dell’aprile 2022, o come minimo dalle varie dichiarazioni di Putin del 2024; solo che ora le richieste stanno crescendo, con l’aggiunta di nuovi territori riconosciuti.

Pertanto, secondo quanto riportato dal NYT, gli assistenti di Zelensky temono ora che Trump finisca per cedere anche Odessa:

Italiano: https://archive.ph/erIJB

Ciò è stato particolarmente vero se si considera che la telefonata con Putin ha in parte toccato il tema della “sicurezza dei porti del Mar Nero”, senza tuttavia fornirne dettagli.

Alla fine, non siamo più vicini a nessun accordo. Non solo gli USA al momento non hanno la capacità di consegnare alla Russia le loro principali richieste, ma Kiev stessa ha tracciato una linea rossa su molte di esse, tra cui la smilitarizzazione, il riconoscimento dei territori annessi, ecc. Trump al momento non ha alcuna influenza su Kiev, dato che ha deciso di continuare ad armare l’Ucraina, il che prolungherà il conflitto. Ciò significa che la guerra deve continuare così com’è e le condizioni della Russia saranno riesaminate in un momento futuro, quando l’Ucraina sarà costretta a una condizione più disperata.

Gli stessi ucraini ora hanno nel mirino il 2026, una specie di anno magico dopo il quale la Russia inizierà a perdere i suoi vantaggi. Questo non solo dal punto di vista dei democratici che potenzialmente saliranno al potere alle elezioni di medio termine, ma anche secondo quanto spiega Budanov:

Afferma di avere informazioni segrete secondo cui la Russia deve terminare il conflitto entro il 2026, altrimenti le sue “possibilità di diventare una superpotenza” diminuiscono a causa di una serie di fattori concomitanti. La Russia, da parte sua, non si sta certamente comportando come se fosse questo il caso, dato che Putin sta procedendo con la massima pazienza e una determinazione rilassata, se una cosa del genere esiste. La Russia non sembra avere fretta, al contrario, è difficile sostenere realisticamente che l’Ucraina si trovi in ​​una posizione migliore nel 2026, indipendentemente dal tipo di finanziamento che le verrà erogato dall’UE.

Come interessante aneddoto, in precedenza, proprio mentre Putin e Trump si preparavano alla loro storica chiamata, Zelensky ha lanciato un tentativo di incursione nella regione di Belgorod, sperando di trasformarla in un’altra operazione “imbarazzante” come quella di Kursk. L’intento era chiaramente quello di affondare i negoziati e segnalare al mondo che l’Ucraina “ha ancora delle carte” occupando ora una parte diversa della Russia. Sfortunatamente per l’Ucraina, l’assalto è fallito, con grandi perdite:

 Kiev ha tentato di incuneare le unità nella regione di Belgorod per creare uno sfondo negativo attorno ai negoziati tra i presidenti della Federazione Russa e degli Stati Uniti — il Ministero della Difesa

Nel corso della giornata, le forze armate ucraine hanno effettuato cinque attacchi, che hanno coinvolto fino a 200 militanti ucraini, 5 carri armati, 16 veicoli corazzati da combattimento, 3 veicoli del genio per la bonifica delle mine, un sistema di sminamento a distanza UR-77 e quattro veicoli.

Grazie all’azione delle unità che coprivano il confine di Stato, tutti gli attacchi delle Forze Armate ucraine furono respinti e non fu consentito alcun attraversamento del confine russo.

Le perdite totali delle Forze armate ucraine ammontarono a 60 persone, un carro armato, 7 veicoli corazzati da combattimento, 3 veicoli di ingegneria e un’auto. I militanti rimanenti furono dispersi, il nemico si rifiutò di effettuare ulteriori attacchi.

30 attacchi aerei e missilistici, nonché 13 attacchi dell’aviazione dell’esercito, un attacco del sistema missilistico Iskander e un attacco del Tornado-S MLRS e due attacchi TOS sono stati effettuati sui siti di concentrazione delle Forze armate ucraine nella zona di 8-10 chilometri nell’Oblast di Sumy. Sono state utilizzate 40 bombe aeree UMPK FAB-500. Il nemico ha subito perdite significative.

RVvoenkor

Geolocalizzazione da uno dei video sopra:

Ciò lo colloca qui in relazione all’incursione nella regione di Kursk (cerchiata in giallo):

Un grande accumulo di truppe ucraine è stato notato anche più a sud a Zolochiv:

In conclusione, continuo a credere che l’amministrazione Trump voglia disperatamente dare un segnale di forza per compensare i suoi fallimenti in rapido accumulo. Il Cremlino li sta accontentando con un “gesto di buona volontà” consentendo l’apparenza di un qualche “progresso”, quando la realtà è esattamente l’opposto.

Certo, non mi aspetto necessariamente che Trump riesca a sistemare le cose subito. Deve “giocare la partita” in una certa misura, dato che lo stato profondo e i nemici al Congresso non gli permetterebbero di diventare completamente massimalista sull’Ucraina. Ci sono ancora possibilità che faccia la scelta giusta nel prossimo futuro, a seconda di cosa farà nei confronti della “pressione” russa.

Per ora, la chiamata chiaramente infruttuosa di cui sopra offre di fatto l’opportunità a Trump di riqualificarla come un “successo”, il che gli consente di vendere i negoziati in corso come positivi e amichevoli, il che tiene lontane le iene e i falchi, consentendogli di rimandare l’obbligo di “fare il duro” e stringere la proverbiale morsa sulla Russia. Questo potrebbe essere il segreto “piano” della porta sul retro con la Russia: continuare a far durare queste inutili “negoziate” fingendo che stiano “facendo progressi”, il tutto mentre si dà all’Ucraina una quantità simbolica di “aiuti”, mentre si aspetta di fatto che la Russia finisca lentamente l’Ucraina fino a quando Kiev non diventi “disposta” a vere concessioni che mettano fine alla guerra. Come affermato, sapremo se questo è esattamente il piano in base a come Trump procederà con ulteriori “pressioni” o “leva” sulla Russia. Ricordiamo che Scott Bessent ha anche precedentemente minacciato che le sanzioni russe sono attualmente un misero 5/5 e potrebbero essere aumentate fino a un 10/10.

È ovvio che Trump deve mantenere un’immagine di ‘uomo forte’ nazionale “minacciando la Russia”, altrimenti i media lo mangeranno vivo come una risorsa russa, un burattino di Putin e simili. Quindi dobbiamo giudicarlo dalle sue azioni, non solo dalle sue parole. Ci sono alcuni segnali di speranza qua e là: per esempio, la notizia di oggi che gli Stati Uniti stanno considerando di lasciare il loro posto di Comandante supremo alleato della NATO:

https://www.nbcnews.com/politics/national-security/trump-admin-considers-giving-nato-command-exclusively-american-eisenho-rcna196503

Questo potrebbe significare che Trump fa sul serio nel gettare l’Ucraina agli europei. Ma vedremo, sta già rapidamente tornando sui suoi passi rispetto alla sua piattaforma di campagna anti-guerra attaccando insensatamente lo Yemen, quindi le aspettative non sono esattamente alte.

Quale strada biforcata prenderà? Condividi i tuoi pensieri.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

BAGNO DI SANGUE NELLO STUDIO OVALE, di Simplicius

BAGNO DI SANGUE NELLO STUDIO OVALE

Un trattamento presidenziale per i tempi che furono.

SimpliciusMar 1∙Pagato
 

Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704 ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559 ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – telegram: https://t.me/italiaeilmondo2  / italiaeilmondo   – linkedin:   / giuseppe-germinario-2b804373  

 

Abbiamo appena assistito al più straordinario travestimento nella storia della “diplomazia” americana. La vita e la carriera di Zelensky come gigolò televisivo da quattro soldi gli sono passate davanti agli occhi, mentre oggi si trovava nello Studio Ovale, mentre Trump e Vance lo flagellavano a turno come l’imbroglione piagnucoloso che è.

Dugin lo ha riassunto in modo succinto:

E Medvedev ha aggiunto il gusto:

Innanzitutto, un rapido riassunto: tutto è iniziato quando Zelensky si è fermato alla Casa Bianca, con Trump che ha immediatamente ironizzato sul leader caduto in disgrazia per la sua scelta poco professionale di abbigliamento:

È chiaro che a Trump non è piaciuto lo sfacciato disprezzo di Zelensky per le usanze e la cortesia diplomatica. Axios lo ha notato:

https://www.axios.com/2025/02/28/trump-zelensky-oval-office-meeting-details

Questo piccolo ostacolo, apparentemente banale, ha probabilmente più significato di quanto sembri. Nonostante appaia sul personaggio di Trump, il fatto che abbia impostato il tono dell’incontro con una così ovvia puntura su Zelensky implica che l’ormai famosa imboscata messa in atto pochi istanti dopo da Trump e Vance sia stata pianificata advance, senza giochi di parole.

Per quanto riguarda lo spettacolo in sé, ecco la versione più lunga di 10 minuti dei fuochi d’artificio principali:

Ma per chi fosse interessato a vedere l’intera conferenza stampa di quasi 50 minuti, e ciò che ha portato a quanto sopra, è possibile vederla interamente qui.

Se non l’avete ancora visto, vi imploro di guardare la versione di 10 minuti qui sopra: è diverso da qualsiasi cosa abbiate mai visto tra “leader” mondiali. Trump e Vance hanno fatto un brillante tag team su Zelensky, che è stato relegato alla statura di un piccolo chierichetto.

Tra i momenti salienti, che forse non sono stati ripresi nel video qui sopra, c’è stato il seguente episodio, in cui Zelensky è stato trattato ancora una volta come un intruso abietto, un piccolo e magro, e deriso per il suo abbigliamento irriverente:

“Hai almeno un vestito?”

Immaginate una domanda così avvilente rivolta a qualsiasi altro leader mondiale.

Ma questo scambio mette in evidenza proprio il punto principale, cioè che l’immagine artificialmente costruita di Zelensky non è più utile ed è stata gettata via come uno straccio usato. Tutta la falsa spavalderia e i cachi color oliva sono serviti a qualcosa negli ultimi tre anni, con Zelensky costruito come una specie di John Rambo-Churchill; l’abbigliamento “sacro” non sarebbe mai stato messo in discussione prima, perché rappresentava il teatro di tutto questo, la produzione accuratamente gestita. Ora che l’opera ha fatto il suo corso, non riuscendo a generare profitti, la “recita” è invecchiata e ci viene immediatamente concessa una visione sotto il costume.

Ora Zelensky ha davvero superato se stesso: quando persino Lindsey Graham chiede le tue dimissioni, sai che le Idi di marzo sono vicine:

Sulla scia del disastro odierno, all’orizzonte si profilano potenzialità ancora più catastrofiche per l’Ucraina. Si rincorrono voci su ogni tipo di revoca degli aiuti da parte degli Stati Uniti:

La prima pare fosse già in cantiere:

Poi, l’annuncio che gli Stati Uniti stanno tagliando il ripristino della rete energetica per l’Ucraina:

E infine, la più catastrofica di tutte: l’affermazione che Trump sta considerando di tagliare tutti gli aiuti all’Ucraina:

L’amministrazione Trump sta valutando la possibilità di interrompere tutti gli attuali aiuti militari all’Ucraina in seguito agli eventi verificatisi nello Studio Ovale, ha dichiarato un alto funzionario dell’amministrazione al Washington Post.

Il funzionario ha detto che la decisione, se presa, si applicherebbe ai radar, ai veicoli, alle munizioni e ai missili in attesa di essere spediti in Ucraina, respingendo però il suggerimento che lo scontro tra Trump e Vance e Zelensky sia stato deliberato.

Lo schietto deputato della Rada Goncharenko ha portato la manopola del destino a undici:

Ora che abbiamo preparato la scena, analizziamo a fondo ciò che accadrà in futuro in Ucraina.

In primo luogo, ricordiamo ancora una volta l’impasse epistemica a tre che è emersa di recente e di cui abbiamo parlato l’ultima volta: L’Ucraina non vuole la diplomazia senza una garanzia di sicurezza; gli Stati Uniti vogliono un cessate il fuoco prima di importanti accordi con la Russia; la Russia non vuole un cessate il fuoco senza le proprie garanzie di sicurezza. Nonostante quanto accaduto oggi, Trump solo ieri è sembrato dimostrare la sua irrealistica comprensione della guerra. In una conferenza stampa ha dichiarato non solo che cercherà di far riavere all’Ucraina la maggior parte del suo territorio possibile, ma – e questo è il punto più importante – che pensa che l’Ucraina potrebbe essere in grado di riavere parte della sua costa:

Consentitemi, forse sta solo stimolando la stampa e facendo apparizioni per il gusto di fare il pacificatore. Pensateci: quale costa potrebbe mai riavere l’Ucraina? Il Mar d’Azov, che richiederebbe la restituzione di Mariupol o Melitopol, parti di Kherson e Zaporozhye? O pensa davvero che la Russia possa restituire la Crimea stessa? Entrambe le opzioni implicherebbero una totale mancanza di chiarezza sulla realtà concreta. In questo caso, concederò a Trump il leggero beneficio del dubbio e supporrò che stia semplicemente assecondando la stampa di establishment troppo ansiosa, affamata di un boccone o due promettenti. Forse sono un ingenuo, ma trovo troppo difficile credere che Trump possa essere davvero così sprovveduto da pensare che l’Ucraina si riprenda una qualsiasi delle sue “coste”.

E a questo proposito, dobbiamo assolutamente includere questi prossimi reperti essenziali nelle prove. Proprio ieri, Lavrov ha nuovamente deciso di mettere la parola fine sulla questione dei cessate il fuoco quando ha spiegato che non ci saranno assolutamente cessate il fuoco “lungo l’attuale linea di contatto”: .

Peskov ha poi sottolineato quanto sopra con una sua nuova dichiarazione approvata dal Cremlino:

I territori che sono diventati soggetti della federazione e sono registrati nella Costituzione sono parte integrante del Paese, questo non viene discusso – Peskov

https://www.irishtimes.com/mondo/europa/2025/02/27/russia-predica-i-nostri-contatti-e-regola-il-ritorno-dei-territori-occupati-all’Ucraina/

Come si può vedere, il Cremlino è assolutamente inequivocabile: La Russia non fermerà il conflitto sulla linea di contatto, e tanto meno farà arretrare quella linea, come Trump sembrava suggerire in precedenza. In realtà, nella sua dichiarazione Lavrov sembra addirittura fare riferimento a un’ulteriore continuazione della conquista per liberare altri russofoni oppressi dal resto del territorio ucraino. Faccio spesso riferimento al fatto che il regime di Kiev dovrà abbandonare le città di Kherson e Zaporozhye per soddisfare le condizioni della Russia, ma di solito dimentico di menzionare che lo stesso vale per Slavyansk e Kramatorsk, due importanti centri abitati con un totale di circa 250.000 abitanti, che dovrebbero essere liberati dalle forze del regime di Kiev, poiché le città si trovano all’interno dell’Oblast’ di Donetsk, ora pienamente sancito dalla costituzione russa come terra russa.

Ma ora diamo un’occhiata a un segnale contraddittorio e piuttosto promettente. Dopo aver defenestrato lo gnomo, Trump, mentre si recava a Mar-a-Lago, ha suggerito che potrebbe benissimo lasciare che il conflitto si svolga fino alla sua naturale conclusione, che non sarebbe “bella” per l’Ucraina; ascoltate attentamente:

Queste sono alcune delle prime indicazioni che abbiamo sul fatto che Trump potrebbe semplicemente permettere alla Russia di conquistare l’Ucraina e di occuparsi delle conseguenze successive. E questo ci porta alla prossima grande congettura: la rapidità degli eventi odierni sembra suggerire con forza un'”imboscata” coordinata e premeditata, che molto probabilmente potrebbe essere stata pianificata in anticipo tra gli Stati Uniti e la Russia per ottenere i risultati richiesti in uno spettacolo apparentemente più “organico” possibile. Sembra sempre più che una stretta di mano segreta tra le due superpotenze abbia risolto tutto, con la Russia che ha effettivamente detto agli Stati Uniti di gettare l’Ucraina sotto l’autobus, e poi insieme ristruttureremo l’intero ordine mondiale, sbarazzandoci della cabala globalista che ha dato il via a tutto questo pasticcio.

Anche i commentatori più attenti hanno notato la sensazione di una performance provata:

Quindi la domanda principale diventa: cosa succede ora a Zelensky e all’Ucraina?

Innanzitutto, evitiamo di essere troppo ottimisti: c’è ancora la possibilità che il sempre mercuriale Trump possa rimangiarsi gran parte delle iniziative odierne. Forse userà l’episodio come un modo per ottenere il pentimento e la sottomissione di Zelensky, dopo di che le cose torneranno ad essere amichevoli; forse non è probabile, ma è sempre una possibilità da considerare.

Ma il punto su cui si concentrano i riflettori è l’Europa, con la domanda: può l’Europa sostenere da sola l’Ucraina, se gli Stati Uniti dovessero davvero tagliare tutti gli aiuti, il che include non solo i finanziamenti, ma potenzialmente anche l’intelligence, i satelliti, Starlink e tutto il resto.

Monetariamente, abbiamo visto che i Paesi europei hanno appena impegnato miliardi di dollari per sostenere l’Ucraina, ma quanto è realistico che quel denaro finisca effettivamente nelle mani degli ucraini? Scommetterei che, come per tutte le cose, forse il 20-40% finirà per arrivare davvero, se non addirittura per questo. Per quanto riguarda gli armamenti, come dice il proverbio: “non si possono stampare conchiglie”. L’artiglieria combinata dell’Europa per l’Ucraina è stata legata a circa 500k, con gli Stati Uniti che forniscono altri 500-600k, per un totale di oltre 1M. Senza gli Stati Uniti, la parte europea fornirebbe solo circa 1.300 proiettili al giorno, e questo parlando in modo ottimistico, supponendo che l’Europa sia in grado di fornire quel numero, cosa probabilmente improbabile dati gli attuali venti contrari. Ricordiamo che la Russia, secondo quanto riferito, spara attualmente 10-15k proiettili al giorno, mentre l’Ucraina spera idealmente di spararne 7-10k per mantenere le proprie capacità difensive.

L’altro grande problema è politico, più che militare-economico. Dopo la monumentale umiliazione di oggi, Zelensky si appresta a tornare in uno Stato ucraino stufo che ne ha abbastanza di lui. Ci sono già state richieste di impeachment, come quella dell’oppositore di Zelensky e deputato della Rada incarcerato Dubinsky, ed è naturale che presto ne seguiranno altre.

Possiamo solo supporre che i coltelli usciranno davvero in forze contro Zelensky, con i suoi avversari che coglieranno l’opportunità di capitalizzare la sua storica debolezza. Dal punto di vista politico, come può Zelensky sopravvivere in un simile ambiente? Forse c’è una piccola possibilità che, per qualche bizzarro scherzo del destino, Zelensky ironicamente guadagni popolarità tra un pubblico ucraino deluso che potrebbe sentirsi tradito dagli Stati Uniti, procedendo ad accorrere al loro presidente “martire” che si è così valorosamente “opposto” alla crudele prepotenza di Trump. Questo accade spesso ed è foriero della volubilità della natura umana.

Ma anche così, con o senza il sostegno dell’opinione pubblica, Zelensky non sarà in grado di stampare granate e la cruciale difesa aerea. Pertanto, tutto dipende dalla decisione finale di Trump di tagliare completamente fuori l’Ucraina, che a sua volta si basa sulla possibilità dichiarata di un lavoro di backdoor tag-team orchestrato da Russia e Stati Uniti sull’Ucraina.

Ora c’è la grande argomentazione portata avanti dai principali analisti ucraini, secondo cui l’Ucraina potrebbe non avere “bisogno” di molte altre armi occidentali per continuare a tenere a bada le forze russe. Essi sostengono che l’Ucraina ha raggiunto un dominio massiccio dei droni grazie a un’industria manifatturiera sotterranea, che può contrastare da sola l’esercito russo senza bisogno di carri armati, artiglieria e simili. Sostengono che i droni sono ora responsabili della stragrande maggioranza delle perdite sul campo di battaglia e che, semplicemente con un modesto finanziamento europeo, l’Ucraina può portare avanti la guerra dei droni da sola.

A dimostrazione di quanto detto, abbiamo una foto recente di un’unità russa che mostra l’enorme montagna di FPV ucraini che hanno disattivato tramite la guerra EW solo in una piccola sezione del fronte:

A questo rispondo come segue: è vero che quando ci si è impegnati interamente in una guerra difensiva, e si è completamente abbandonata ogni speranza di future azioni offensive, allora si può certamente sopravvivere molto più a lungo senza i requisiti classici come carri armati, corazze e simili. Il problema è che, come ho spiegato in uno dei recenti articoli, la guerra è molto di più di uno stretto avanzamento tattico sul campo. È una totalità di tutti gli elementi dello Stato, compresi quelli economici, politici, sociali, ecc. Quindi, se da un lato l’Ucraina può continuare a causare grossi problemi ai blindati russi con i suoi droni, dall’altro non può impedire alla pressione russa di abbattere lentamente tutti gli altri fattori ibridi.

Un drone non può impedire ai missili russi di distruggere le infrastrutture elettriche, i porti generatori di entrate petrolifere e simili; né può impedire alle bombe plananti russe, ai missili e ai droni della Russia stessa di radere al suolo trincee, roccaforti e posizioni ucraine. Quindi, se da un lato l’abilità dell’Ucraina con i droni può garantire un certo coefficiente di resistenza alle forze russe, dall’altro non può fermare l’inevitabile rullo compressore che distruggerà tutto ciò che troverà sul suo cammino, né può evitare i vortici politici che sicuramente scoppieranno in tutto il Paese nel prossimo futuro.

La domanda più grande in tutto questo rimane cosa ne sarà dell’Europa: l’UE sembra essere decisa ad “affondare con la nave” in un caso storico di fallacia dei costi affondati. Trump ha perfino preso in giro Starmer, dicendo a un giornalista che le truppe statunitensi non avrebbero aiutato i britannici, per poi umiliarlo chiedendogli se può affrontare i russi da solo:

È chiaro da tempo che i tentativi di “solidarietà” inscenati dall’Europa sono fasulli. Ci sono poche possibilità che l’Europa sia in grado di raccogliere un grande consenso in mezzo alle proprie crisi politiche interne, al di là di un’assistenza finanziaria simbolica per mantenere i servizi governativi ucraini essenziali ancora per un po’. L’unico gioco interessante che rimane è il potenziale inserimento di Zaluzhny nella presidenza. Ora è un “uomo d’azienda” del Regno Unito e la sua ascesa rappresenterebbe l’assunzione da parte del Regno Unito delle redini del progetto ucraino.

La grande domanda è: dove il Regno Unito condurrebbe questo progetto, e cosa potrebbe fare Zaluzhny di diverso? Ricordiamo che l’intera ragione della sua fama ruota attorno all’essere un “eroe di guerra”, quindi abbottonare la guerra in una sorta di cessate il fuoco sembrerebbe contrario alla sua etica. Allo stesso tempo, egli stesso si è opposto fermamente alla mobilitazione della coorte dei 18+, il che sembrerebbe precludere l’unica altra strada possibile per la sopravvivenza dell’AFU.

È un enigma piuttosto intrattabile. Che cosa rimarrebbe, oltre alle opzioni di cui sopra? L’unica cosa che mi viene in mente è che Zaluzhny sia più disponibile a consentire la privatizzazione del capitalismo rapace e disastroso e la vendita del resto delle terre ucraine agli interessi britannici e occidentali. Zelensky sarà anche un buffone, ma ha dimostrato chiaramente un certo acume politico rifiutando di svendere completamente le risorse minerarie del suo Paese sull’altare dorato di Trump. Il bellicoso Zaluzhny probabilmente non ha questo livello di perspicacia e farebbe gli ordini dei suoi padroni. Per l’Occidente, finché riuscirà a impadronirsi del resto delle risorse dell’Ucraina e a imporre alla Russia una sorta di DMZ-ceasefire tagliando l’Ucraina “a metà”, se ne andrà relativamente soddisfatto della sua sorte.

Ma anche a dispetto delle disastrose prospettive socio-politiche dell’Ucraina, non ci si deve stupire se l’Ucraina sopravvive a molti degli attuali regimi politici europei, destinati a rimanere impantanati in agonizzanti impasse parlamentari – in particolare la Germania, dopo l’ascesa di Merz.

Tra l’altro, in una nuova interessante clip, Putin dice francamente a Zarubin che Zelensky è stato un “utile idiota” per la Russia, e che la Russia ha apprezzato molto il fatto di averlo tenuto al potere mentre faceva il favore di rovinare la statualità dell’Ucraina. Ma ora, indica Putin, l’utilità di Zelensky si è esaurita:

Come si può vedere, alla fine lascia intendere che è giunto il momento di “portare al potere qualcun altro”. Lungo tempo fa ho riportato delle voci secondo cui Zaluzhny era potenzialmente in contatto con la Russia attraverso alcuni intermediari oligarchi come Akhmetov, che stavano progettando di sostituire Zelensky. È quindi possibile che a Zaluzhny venga concessa una sorta di amnistia, che venga messo sotto il controllo russo e che gli venga fatta firmare una capitolazione totale, come avevo previsto tempo fa, per salvare altre centinaia di migliaia di vite dei suoi uomini.

Per ora, però, tutto dipende da come soffia il vento da parte di Trump e degli Stati Uniti. Se l’esibizione di oggi non è stata solo una messa in scena per riportare Zelensky “in riga”, e se Trump procederà effettivamente a tagliare una parte sostanziale degli aiuti e delle capacità statunitensi dall’Ucraina, allora, a prescindere da ciò che accadrà in seguito, l’Ucraina affronterà sicuramente la sua fase terminale nel resto di quest’anno. Anche se ciò accadesse, un collasso militare non sarebbe immediato, soprattutto con le attuali ostilità a bassa intensità. Ma una volta che il disgelo primaverile sarà arrivato e la Russia inizierà a intensificare le operazioni offensive per tutta l’estate e oltre, allora le cose potrebbero iniziare a sbloccarsi davvero per l’AFU. Aspettatevi che il prossimo grande “colpo” arrivi quando Kursk sarà completamente liberato, poiché ciò provocherà alcuni effetti psicologici importanti per le operazioni dell’Ucraina.

Fino ad allora, stiamo a guardare.

SONDAGGIOL'”agguato sentito in tutto il mondo” è stato un accordo premeditato tra Stati Uniti e Russia? O un semplice sfogo di Trump?Concordato e pianificato tra USA/RussiaAutentico “colpo di scena” di TrumpNon lo so.

Grazie in particolare a voi abbonati a pagamento che state leggendo questo articolo Premium a pagamento, il nucleo di membri che contribuiscono a mantenere questo blog in buona salute e in piena attività .

Il barattolo delle mance rimane un anacronismo, una forma arcaica e spudorata di doppietta, per coloro che non possono fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, avida porzione di generosità.

Riunione plenaria del Forum sulle tecnologie del futuro Vladimir Putin

Riunione plenaria del Forum sulle tecnologie del futuro

Vladimir Putin ha partecipato a una riunione plenaria del Forum sulle tecnologie del futuro, in corso presso il Centro per il commercio internazionale di Mosca.

21 febbraio 2025

16:45

Mosca

I partecipanti alla discussione si stanno concentrando sui nuovi materiali e sulla chimica. Quest’anno è stato lanciato un progetto nazionale di leadership tecnologica intitolato Nuovi materiali e chimica. Il suo obiettivo è sviluppare le infrastrutture e creare le condizioni per la produzione di prodotti chimici e biotecnologici, materiali compositi avanzati, nonché metalli rari e delle terre rare.

Vedi anche

Visita alla mostra del Future Technologies Forum

21 febbraio 2025

Alla sessione plenaria hanno partecipato il presidente del Centro di ricerca nazionale dell’Istituto Kurchatov Mikhail Kovalchuk; il capo di un laboratorio presso l’Istituto di chimica organica Zelinsky dell’Accademia delle scienze russa Valentin Ananikov (Dottorato di ricerca in chimica); l’assistente del presidente del Centro di ricerca nazionale dell’Istituto Kurchatov Vladislav Antipov; Responsabile del Laboratorio di Scienza dei Materiali e Studio delle Proprietà dei Materiali presso l’Associazione Scientifica e Produttiva Luch Nadezhda Potekhina (PhD in Chimica); e Responsabile di un gruppo di ricerca presso il Centro Quantistico Russo, Responsabile del Laboratorio di Proprietà Fisiche delle Eterostrutture e della Spintronica per le Tecnologie Informatiche a Risparmio Energetico dell’Istituto di Fisica e Tecnologia di Mosca Alexander Chernov (DSc in Fisica e Matematica).

Dopo la riunione plenaria, Vladimir Putin ha incontrato scienziati russi e stranieri. Sono state discusse le prospettive di cooperazione nel campo della scienza e dell’istruzione.

* * *

Le osservazioni del Presidente al Forum sulle tecnologie del futuro

Presidente della Russia Vladimir Putin: Colleghi, amici,

Signore e signori,

È un piacere dare il benvenuto ai partecipanti al Terzo Forum Internazionale sulle Tecnologie del Futuro. Come ormai da tradizione, questa piattaforma pone le basi per un’esplorazione scientifica innovativa, in cui le idee emergenti, ancora in fase di sviluppo nei laboratori e nei centri di ricerca, vengono discusse e perfezionate. Non ho dubbi che molto presto queste idee non solo prenderanno forma, ma trasformeranno il mondo.

Il forum di quest’anno si concentra sulla chimica e sull’applicazione di nuovi materiali, campi vasti e, come si dice spesso oggi, trasversali che svolgono un ruolo decisivo nel progresso dell’umanità, consentendo a ingegneri e progettisti di realizzare le loro visioni più ambiziose.

Queste aree stanno subendo rapidi cambiamenti, che a loro volta gettano le basi per scoperte ancora più rivoluzionarie nel campo della sanità, dell’industria, della microelettronica, nella creazione di sistemi autonomi, praticamente in ogni settore.

È assolutamente chiaro che, per diventare leader in aree chiave dello sviluppo scientifico e tecnologico, e questo è il compito che ci siamo prefissati, dobbiamo raggiungere l’eccellenza nella chimica e nello sviluppo di nuovi materiali. Ciò significa che dobbiamo offrire soluzioni e prodotti che siano competitivi in termini di prezzo e qualità e, soprattutto, innovativi. Dobbiamo possedere le nostre chiavi tecnologiche che ci consentiranno di produrre ed esportare non solo materie prime, ma beni di alto livello nei mercati globali.

Vorrei anche sottolineare che la nostra storia ha dimostrato che siamo in grado di affrontare sfide così importanti. Negli anni ’60 e ’70, sono stati creati centinaia di impianti avanzati e istituti scientifici specializzati e uffici di progettazione, in gran parte grazie agli sforzi di Leonid Kostandov. Anche se oggi pochi conoscono il suo nome, gli specialisti lo riconosceranno sicuramente. È stato ministro dell’industria chimica dell’URSS. In termini di volume di produzione totale, l’industria chimica sovietica era al primo posto in Europa e al secondo nel mondo.

Tuttavia, questo patrimonio è stato in gran parte sperperato e sprecato. Lo dico con profondo rammarico. Ad essere sincero, mi vergogno quando penso alle persone che hanno trascorso tutta la vita a costruire l’industria chimica dell’Unione Sovietica, lavorando per il bene delle generazioni future, rimanendo in ufficio fino a notte fonda o lavorando in viaggio, ovunque si trovassero. Trascorrevano la vita in vagoni ferroviari, spostandosi attraverso il vasto territorio dell’Unione Sovietica, da una repubblica all’altra. Mangiavano e dormivano a malapena, per creare l’industria chimica del paese.

Purtroppo, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, le sue strutture principali hanno interrotto la produzione e alcune sono state distrutte, le loro attrezzature gettate via e tagliate come rottami metallici. Insieme al degrado della nostra industria chimica, siamo diventati fortemente dipendenti dalle importazioni, perdendo una parte significativa della nostra sovranità industriale e tecnologica. Quindi sappiamo dalla nostra esperienza negativa quali problemi a livello di sistema può creare la vulnerabilità nel settore chimico.

Abbiamo letteralmente dovuto riassemblare molte catene tecnologiche e di produzione e costruire nuovi impianti di lavorazione per fabbricare prodotti con valore aggiunto. Ad esempio, sono stati costruiti nuovi impianti come parte dell’impianto petrolchimico di Tobolsk nella regione di Tyumen. Nel 2019 è stato avviato un moderno impianto petrolchimico, ZapSibNeftekhim. Sono in corso i lavori di costruzione del complesso chimico del gas di Amur e di altre imprese. Nei prossimi anni, queste consentiranno alla Russia di aumentare notevolmente la produzione di polimeri, un prodotto chiave della chimica del petrolio e del gas.

Vorrei anche aggiungere che, dopo aver ripulito e bonificato il territorio di Usolye-Sibirskoye, nella regione di Irkutsk, abbiamo in programma di creare un moderno centro federale per la produzione chimica su piccola e media scala. Per chi non conoscesse bene le specificità del settore, spiego che si tratta della produzione di piccoli volumi di prodotti chimici indispensabili (resine, solventi e altro) che sono fondamentali per lo sviluppo della microelettronica, dei prodotti farmaceutici e di molti altri settori critici.

Anche i catalizzatori rappresentano una priorità trasversale. Sono infatti il fondamento stesso della chimica, sostanze che determinano la velocità di reazione. È fondamentale garantirne non solo lo sviluppo, ma anche i successivi test, la produzione pilota e, in ultima analisi, l’ampio utilizzo industriale e l’ampliamento delle soluzioni nazionali.

Per sostenere tali sforzi, è già in fase di costituzione un cluster scientifico e tecnologico dedicato presso il rinomato Istituto di catalisi di Novosibirsk. Ciò costituisce un passo significativo nel far progredire l’intero agglomerato scientifico siberiano come uno dei centri chiave per la creazione di tecnologie future nel campo della chimica.

Colleghi,

per stare al passo con le dinamiche del progresso e della concorrenza globale, dobbiamo aumentare in modo esponenziale il potenziale della nostra industria chimica nazionale e dei settori adiacenti, stabilendo un ciclo completo, dall’esplorazione e sviluppo di nuovi giacimenti, compresi i metalli rari e delle terre rare, all’estrazione e alla lavorazione profonda delle risorse minerarie, fino alla produzione di beni ad alta tecnologia con un sostanziale valore aggiunto.

C’è molto lavoro da fare in questo campo. In linea di principio, abbiamo tutto ciò che serve. Ciò che serve è una concentrazione mirata: creare le condizioni per le imprese, investire nelle infrastrutture. Ancora non estraiamo il litio. Ma come possiamo farne a meno? Questo è evidente per gli specialisti. Eppure siamo in grado di farlo. E avremmo potuto iniziare a farlo 10-15 anni fa.

Questi compiti devono essere affrontati a un livello tecnologico completamente nuovo, sfruttando i progressi dell’intelligenza artificiale e della robotica, insieme ad altri strumenti volti a migliorare la produttività del lavoro, anche nel campo della ricerca. Un importante vantaggio competitivo sarà il nostro accesso a un’energia a prezzi accessibili proveniente da una delle più grandi reti mondiali di centrali atomiche, idroelettriche e termiche, che consentirà la creazione di impianti di produzione in numerose regioni della nostra nazione. Naturalmente, questo deve essere attuato nel rigoroso rispetto delle più severe norme ambientali, utilizzando soluzioni moderne ed ecologicamente sicure.

Le aree di cui sto parlando sono complesse ed essenziali. Per questo motivo quest’anno è stato lanciato un nuovo progetto nazionale di leadership tecnologica nel campo dei nuovi materiali e della chimica. Abbiamo in programma di stanziare quasi 170 miliardi di rubli per la sua attuazione nel periodo 2025-2030, attingendo esclusivamente al bilancio federale. Inoltre, l’investimento totale delle aziende nel settore reale dell’economia potrebbe ammontare a circa mille miliardi di rubli. Credo che sia abbastanza realistico. A volte incontro amministratori delegati e proprietari di aziende, e hanno piani piuttosto ambiziosi. Mi piace il loro atteggiamento: gli occhi delle persone brillano. È fantastico! Sosterremo e perfezioneremo ulteriormente i meccanismi di sostegno agli investimenti privati, anche nel settore della ricerca e sviluppo.

Ho detto molte volte che i problemi esterni, le sanzioni e tutte le sfide e le difficoltà che stiamo affrontando hanno svolto un importante ruolo stimolante per noi. Le aziende russe ora cercano sempre più spesso la consulenza dei nostri scienziati e ricevono assistenza da loro. Inoltre, le soluzioni nazionali spesso risultano essere più efficaci delle loro controparti straniere.

Al fine di garantire una base giuridica moderna per la cooperazione tra ricercatori e clienti qualificati, è stata adottata la legge sulla politica tecnologica, che entrerà in vigore quest’estate.

Ho già detto e stabilito che il finanziamento della scienza deve essere aumentato fino al due per cento del PIL. Questo dovrebbe essere fatto insieme alle imprese. È di fondamentale importanza destinare tutti gli investimenti aggiuntivi a sostenere aree promettenti e innovative dello sviluppo scientifico e tecnologico. Pertanto, nel campo della chimica e dei nuovi materiali, sarebbe miope e sbagliato accontentarsi della semplice sostituzione di processi tecnologici già padroneggiati all’estero. Questo è importante, ovviamente: bisogna tenere conto di tutto e utilizzare tutti i risultati, ma è fondamentale sviluppare le nostre piattaforme. I colleghi hanno promesso di mostrarmi, in una fiera specializzata, i progressi che stiamo facendo e le prospettive future.

Come concordato durante la riunione del Consiglio per lo sviluppo strategico e i progetti nazionali lo scorso dicembre, è necessario sviluppare piani in tutte le aree chiave per garantire la superiorità del paese, anche nel campo della chimica e della scienza dei materiali moderni. È importante selezionare organizzazioni scientifiche leader che si assumano la responsabilità di condurre ricerche fondamentali e aziende che implementino le tecnologie del futuro, nonché organizzare la formazione del personale in chimica per essere in grado di far fronte ai compiti di leadership tecnologica, a tutti i livelli di istruzione, dalle scuole alle università.

Purtroppo, il numero di insegnanti di chimica nelle scuole è in diminuzione. Il numero di bambini che scelgono la chimica come materia principale di base è in diminuzione. La percentuale di insegnanti di chimica di età superiore ai 65 anni è in aumento. Dobbiamo esaminare più a fondo ciò che sta accadendo nelle università.

Chiedo all’Accademia delle Scienze Russa, ai rappresentanti delle imprese, delle comunità professionali, scientifiche ed educative di essere coinvolti nella formazione di tali piani il più possibile.

È importante che continuino ad agire in modo coerente, come veri partner, e siano consapevoli della responsabilità dei risultati. L’attuazione di tutti i progetti nazionali di leadership tecnologica, i nostri piani per l’Estremo Oriente, la Siberia, l’Artico, lo sviluppo di tutte le regioni della Federazione Russa e, naturalmente, la soluzione dei problemi di sicurezza e il miglioramento della qualità della vita delle persone dipendono da loro.

Non dovrei nemmeno menzionare la sicurezza; ne ho già parlato pubblicamente. Il mondo intero sta parlando del sistema missilistico Oreshnik. Guardate i materiali di cui è dotato! La temperatura sulle testate è uguale a quella sulla superficie del sole. Ci rendiamo conto che dagli anni ’80 stiamo sviluppando sistemi per un blocco planante. Lo abbiamo chiamato Avangard. Le temperature sono paragonabili, leggermente inferiori a quelle della superficie del sole. Alla fine degli anni ’80, ci siamo posti il compito di realizzare tali sistemi. Non ci siamo riusciti perché non avevamo i materiali adatti. Questo era il problema. Vola e si scioglie come un ghiacciolo, e il segnale di controllo passa. Questi sono i risultati del lavoro sui materiali avanzati.

Proprio come i nostri accordi congiunti su MC-21-300 sono stati completamente chiusi senza motivo. Molte grazie vanno agli specialisti di Rosatom: hanno realizzato materiali sia per l’ala che per la fusoliera. È vero, il progetto si è spostato un po’ a destra, ma abbiamo fatto tutto con le nostre mani, con le nostre teste, e tutto è andato bene. Dobbiamo lavorare insieme in tutte le altre aree nello stesso modo attivo e creativo.

Chiedo al governo di pensare a come regolare l’interazione tra le nostre imprese e quelle dei nostri concorrenti, in modo da fornire ai produttori nazionali alcuni vantaggi. Sì, nel quadro dell’OMC, ma ciò nonostante ci sono state create alcune difficoltà, e possiamo regolare di conseguenza il ritorno al nostro mercato di coloro che vogliono tornare, offrendo e preservando i vantaggi per i nostri produttori. Dobbiamo farlo in modo sottile e attento, ma deve essere fatto senza fallo.

Il signor Manturov, che è presente qui, sta annuendo. Abbiamo discusso di questa questione con lui. Ne ho già parlato: proprio come in agricoltura, quando i produttori agricoli ci supplicavano: “Non lasciate entrare nessun altro nel nostro mercato, faremo tutto da soli”. Tranne le banane, ovviamente. Ma hanno iniziato a coltivare anche le banane. È un po’ costoso, però, e non è necessario. Ma nel settore della produzione industriale è assolutamente necessario pensare a tutto, considerare ogni aspetto con la massima attenzione per non perdere il potenziale creato grazie ai nostri detrattori che ci hanno imposto sanzioni.

L’ho già detto, ma per fornire altri esempi: per far progredire la nostra produzione di macchine e aerei, i programmi spaziali e missilistici, avremo bisogno di materiali compositi e leghe con caratteristiche uniche, ne ho parlato poco fa. Nuovi agenti fitosanitari, provenienti da un settore completamente diverso, per affrontare le sfide della sicurezza alimentare. Sistemi durevoli, a lungo termine e sicuri per la trasmissione e lo stoccaggio di energia, per veicoli aerei senza pilota e per nuove modalità di trasporto. Materiali più resistenti ed efficienti dal punto di vista energetico per l’industria delle costruzioni, per adattarsi ai cambiamenti climatici. Nuovi composti, biomateriali e prototipi di organi e tessuti umani, per l’implementazione di trattamenti medici avanzati nel settore sanitario.

Ribadisco, ho citato solo settori isolati. Tuttavia, l’assenza di progressi anche in uno solo di questi settori, e vorrei sottolinearlo in modo particolare, farà, come si suol dire, crollare tutte le altre iniziative. Permettetemi di ricordare l’esempio dell’aereo MC-21-300: mancavano i materiali per le ali e la fusoliera. Di conseguenza, l’intero progetto si è bloccato e anche i progressi in altre direzioni hanno subito un rallentamento. Ne siamo stati testimoni in prima persona. Questa è l’esperienza del nostro lavoro negli ultimi due o tre anni.

In tutti i vettori tecnologici critici, dobbiamo stabilire un coordinamento completo e un’interconnessione assoluta tra ogni fase e misura. Propongo di istituire un meccanismo interdipartimentale per la gestione dello sviluppo tecnologico e chiedo al governo di presentare le relative proposte strutturali.

Colleghi,

tutti i nostri piani per forgiare soluzioni del futuro nella chimica e nella scienza dei materiali si basano sull’immenso potenziale delle nostre scuole scientifiche e di ingegneria. Le loro tradizioni sono state stabilite già nell’Impero russo – ho fatto riferimento all’Unione Sovietica prima, ma queste basi sono state gettate nel XIX secolo e all’inizio del XX secolo, evolvendosi ulteriormente, come ho notato, durante l’era sovietica.

Sono certo che Mikhail Kovalchuk, che mi ha salutato prima (ci siamo scambiati qualche parola), e gli altri partecipanti a questa riunione plenaria, approfondiranno senza dubbio il modo in cui i progressi contemporanei nella chimica e nella scienza dei materiali si basano sui risultati ottenuti dai progetti spaziali e atomici, nonché sulla ricerca sui futuri sistemi energetici di fusione termonucleare guidati da Yevgeny Velikhov.

Ritengo imperativo dedicare un nuovo concorso della Russian Science Foundation per scienziati di spicco alla memoria di questo eminente pensatore e figlio della nostra Patria. L’entità della sovvenzione quinquennale andrà da 250 milioni di rubli a mezzo miliardo di rubli. Le principali società nazionali cofinanzieranno queste sovvenzioni e fungeranno da clienti diretti per le tecnologie innovative.

Per quanto riguarda i settori di sostegno, cambieranno ogni anno. Quest’anno, propongo di indire un concorso per la creazione di materiali unici e prodotti realizzati con essi per fonti energetiche autonome, centrali elettriche e di energia, nonché per dispositivi e sistemi di elaborazione delle informazioni necessari per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, tra le altre cose.

Ovviamente, questa tecnologia sta già determinando lo sviluppo di tutti i settori, producendo una vera e propria rivoluzione, anche nella chimica e nella scienza dei materiali. Grazie all’introduzione dell’intelligenza artificiale e della modellazione computerizzata, il nostro Paese ha bisogno, e questo è abbastanza realistico, di ridurre i tempi di progettazione e introduzione di nuovi materiali a 5-10 anni, e in futuro a 2-3 anni.

A tal fine, ricercatori e ingegneri dovrebbero disporre di una serie di dati necessari sui materiali esistenti e sui loro componenti. Suggerisco di costruire meccanismi di regolamentazione legale della loro circolazione, compresi la raccolta, lo stoccaggio, la lavorazione, il trasferimento e l’uso.

Vorrei aggiungere che enormi quantità di dati e conoscenze avanzate su nuovi elementi e materiali saranno ottenute nel corso della ricerca presso le strutture nazionali di megascienza. Esse consentono di studiare la materia, come sanno gli esperti, letteralmente a livello atomico.

Vorrei sottolineare che alcuni dei complessi nel nostro paese, come NICA a Dubna o PIC nella regione di Leningrado, sono unici e non hanno analoghi. Nel prossimo futuro stiamo pianificando il lancio tecnologico di un’altra potente struttura: SCIF. Amplierà in modo significativo la funzionalità e la gamma di possibilità dell’infrastruttura di ricerca russa. Certamente invitiamo gli scienziati stranieri a collaborare. Quando ero nella regione di Leningrado, alcuni anni fa, c’erano già specialisti europei che lavoravano lì, e provenienti da quei paesi in cui l’uso dell’energia nucleare era stato gradualmente eliminato e, di conseguenza, anche la ricerca in quei settori era stata gradualmente eliminata, ed erano felici di lavorare con noi. Speriamo che questa pratica continui. Le nostre porte sono aperte e siamo sempre felici di accogliere i nostri amici e colleghi.

Vorrei sottolineare che riconosciamo pienamente che uno scambio internazionale equo e aperto in ambito scientifico è uno dei fattori principali per rafforzare un mondo multipolare. Continueremo a sostenere l’unificazione degli sforzi tra ricercatori e ingegneri delle nazioni orientali e meridionali per affrontare sfide sperimentali, teoriche e, senza dubbio, pratiche su larga scala.

Pertanto, il gruppo BRICS è effettivamente diventato una piattaforma di livello globale per lo sviluppo sociale, economico e tecnologico. Allo stesso tempo, non abbiamo alcuna intenzione di creare barriere alla collaborazione con gli scienziati occidentali. Speriamo che anche i politici occidentali capiscano gli effetti dannosi delle politiche che limitano la cooperazione nei settori della scienza e dell’istruzione.

È fondamentale che lo sviluppo globale rimanga equo ed equilibrato. A tal fine, dobbiamo perseguire ulteriori progressi industriali e tecnologici, mitigando al contempo gli impatti ambientali negativi e preservando il delicato ecosistema del pianeta, la sua flora e la sua fauna. Ovviamente, procederemo dalla necessità di applicare proprio tali tecnologie. Non è un caso che le soluzioni avanzate in genetica, le tecnologie bio- e naturali, nonché la creazione di materiali che replicano i processi all’interno dei sistemi viventi, occupino ora un punto centrale della nostra attenzione.

In sostanza, stiamo parlando della formazione di un fenomeno completamente nuovo, una nuova realtà: la bioeconomia. Questo argomento è di fondamentale importanza, un fattore chiave per la qualità della crescita globale. Propongo di dedicare il prossimo Future Technologies Forum alla bioeconomia, se i nostri colleghi lo riterranno fattibile e utile. Invitiamo a partecipare i rappresentanti della scienza, dell’istruzione e del mondo degli affari di tutto il mondo. Rimaniamo aperti alla cooperazione.

Amici,

Sono sinceramente lieto che la nostra nazione stia promuovendo discussioni sincere e profonde tra scienziati, ingegneri e rappresentanti delle imprese. Ciò testimonia sia l’apertura della Russia che, senza dubbio, il nostro costante impegno nei confronti delle questioni relative al progresso scientifico e tecnologico.

Si può affermare con certezza che nessun esperto oserebbe prevedere le nuove soluzioni che emergeranno o saranno inventate anche nel prossimo futuro. Eppure esiste qualcosa che possiamo sicuramente realizzare: garantire il nostro sostanziale sostegno a percorsi tecnologici chiave di importanza e utilità cruciali per i cittadini, la società e la crescita economica. È proprio in questo quadro che intendiamo procedere. Sono certo che le discussioni degli eventi odierni siano condotte in questo spirito.

Vi ringrazio per l’attenzione.

Sostieni il nostro lavoro!Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704
✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559
✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Russia, l’orgoglio di un popoloCon MBonelli,CSemovigo, RBuffagni, Flavio Basari, PierPaolo Mattiozzi

La Russia ha vissuto lungo tutto l’ultimo decennio del secolo scorso una terribile fase di disgregazione, dopo anni di immobilismo e pietrificazione. Preda di una dirigenza approssimativa e spesso senza scrupoli e complice consapevole del saccheggio perpretrato dagli egemoni occidentali ha saputo risorgere grazie alla reazione e alla lucidità di una residua classe dirigente annidata nei gangli vitali del potere, erede del regime sovietico e della illusione gorbacioviana. Con grande abilità, gestendo in qualche maniera il lato oscuro del proprio potere, è riuscita a risollevare le sorti di un popolo con una inedita simbiosi della tradizione russa con il dinamismo di matrice europea. Un sorprendente risveglio del popolo che sta portando alla formazione di una nuova classe dirigente temprata dalle traversie, forgiata dall’aspro conflitto militare con la NATO e radicata nei valori più profondi della tradizione russa. Una sintesi che consente di gestire adeguatamente, almeno per ora, le grandi contraddizioni e l’acceso confronto politico interno ed esterno al paese. Ne parliamo con due testimoni diretti, immersi, tra i tanti italiani lì presenti, ormai da tempo nella vita civile della società russa. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5ux1jh-russia-lorgoglio-di-un-popolocon-mbonellicsemovigo-rbuffagni-flavio-basari-.html

 

Dichiarazione del Presidente della Federazione Russa

Dichiarazione del Presidente della Federazione Russa

20:10
Mosca, Cremlino

V.Putin: Vorrei informare il personale delle Forze Armate della Federazione Russa, i cittadini del nostro Paese, i nostri amici in tutto il mondo e anche coloro che continuano a nutrire illusioni sulla possibilità di infliggere una sconfitta strategica alla Russia sugli eventi che si stanno verificando oggi nella zona di operazioni militari speciali, ovvero dopo l’uso di armi a lungo raggio di fabbricazione occidentale sul nostro territorio.

Proseguendo nel percorso di escalation del conflitto in Ucraina provocato dall’Occidente, gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO hanno annunciato in precedenza che stanno autorizzando l’uso dei loro sistemi di armi a lungo raggio a guida di precisione sul territorio della Federazione Russa. Gli esperti sanno bene, e la parte russa lo ha ripetutamente sottolineato, che è impossibile utilizzare tali armi senza il coinvolgimento diretto degli specialisti militari dei Paesi produttori di tali armi.

Il 19 novembre, sei missili tattici operativi ATACMS di fabbricazione statunitense e il 21 novembre, in un attacco missilistico combinato, i sistemi Storm Shadow di fabbricazione britannica e HIMARS di fabbricazione statunitense hanno colpito strutture militari in territorio della Federazione Russa nelle regioni di Bryansk e Kursk. Da quel momento, come abbiamo ripetutamente sottolineato in precedenti occasioni, il conflitto regionale in Ucraina provocato dall’Occidente ha acquisito elementi di carattere globale. I nostri sistemi di difesa aerea hanno respinto questi attacchi. Di conseguenza, gli obiettivi che il nemico si era apparentemente prefissato non sono stati raggiunti.

Un incendio in un deposito di munizioni nella regione di Bryansk, causato dalla caduta di detriti di missili ATACMS, è stato spento, non ci sono state vittime o danni gravi. Nella regione di Kursk è stato sferrato un attacco a uno dei centri di comando del nostro gruppo “Nord”. A seguito dell’attacco e del combattimento antiaereo, si registrano purtroppo vittime, morti e feriti tra il personale delle unità di sicurezza esterne della struttura e il personale di servizio. Il personale di comando e operativo del punto di controllo non è rimasto ferito e sta svolgendo in modo normale la gestione delle azioni delle nostre truppe per distruggere ed espellere le unità nemiche dalla regione di Kursk.

Vorrei sottolineare ancora una volta che l’uso di tali armi da parte del nemico non è in grado di influenzare il corso delle operazioni di combattimento nella zona dell’operazione militare speciale. Le nostre truppe stanno avanzando con successo lungo l’intera linea di contatto. Tutti i compiti che ci siamo prefissati saranno raggiunti.

In risposta all’uso di armi a lungo raggio americane e britanniche il 21 novembre di quest’anno, le Forze Armate russe hanno lanciato un attacco combinato su una delle strutture del complesso industriale di difesa dell’Ucraina. In condizioni di combattimento, è stato effettuato un test di uno dei più recenti sistemi missilistici russi a medio raggio, compreso un test di un missile balistico con equipaggiamento ipersonico senza nucleare. I nostri ingegneri missilistici lo hanno chiamato “Oreshnik”. I test hanno avuto successo e l’obiettivo del lancio è stato raggiunto. Nel territorio ucraino di Dnepropetrovsk è stato colpito uno dei più grandi complessi industriali conosciuti dai tempi dell’Unione Sovietica, che ancora oggi produce attrezzature missilistiche e altre armi.

Lo sviluppo di missili a raggio intermedio e a corto raggio viene portato avanti da noi come risposta ai piani statunitensi di produrre e dispiegare missili a raggio intermedio e a corto raggio in Europa e nell’Asia-Pacifico. Riteniamo che gli Stati Uniti abbiano commesso un errore distruggendo unilateralmente il Trattato sull’eliminazione dei missili a raggio intermedio e corto nel 2019 con pretesti inverosimili. Oggi, gli Stati Uniti non solo producono tali apparecchiature, ma, come possiamo vedere, hanno elaborato i problemi di trasferimento dei loro sistemi missilistici avanzati in diverse regioni del mondo, compresa l’Europa. Inoltre, nel corso delle esercitazioni, si addestrano al loro utilizzo.

Ricordo che la Russia si è impegnata volontariamente e unilateralmente a non dispiegare missili a raggio intermedio e a corto raggio fino a quando armi americane di questo tipo non appariranno in nessuna regione del mondo.

Ripeto: stiamo testando in condizioni di combattimento il sistema missilistico Oreshnik in risposta alle azioni aggressive dei Paesi della NATO contro la Russia. La questione dell’ulteriore dispiegamento di missili a medio e corto raggio sarà decisa da noi a seconda delle azioni degli Stati Uniti e dei loro satelliti.

Gli obiettivi da colpire durante gli ulteriori test dei nostri ultimi sistemi missilistici saranno determinati da noi sulla base delle minacce alla sicurezza della Federazione Russa. Ci consideriamo autorizzati a usare le nostre armi contro le strutture militari di quei Paesi che ci permettono di usare le nostre armi contro le nostre strutture, e in caso di escalation di azioni aggressive risponderemo con la stessa risposta decisa e speculare. Raccomando alle élite al potere di quei Paesi che stanno pianificando di utilizzare i loro contingenti militari contro la Russia di riflettere seriamente su questo punto.

Va da sé che quando sceglieremo, se necessario e come misura di ritorsione, gli obiettivi da colpire con sistemi come “Oreshnik” sul territorio ucraino, offriremo in anticipo ai civili e chiederemo anche ai cittadini dei Paesi amici che si trovano lì di lasciare le zone di pericolo. Lo faremo per motivi umanitari – apertamente, pubblicamente, senza temere l’opposizione del nemico, che pure riceve queste informazioni.

Perché senza paura? Perché oggi non ci sono mezzi per contrastare queste armi. I missili attaccano i bersagli con una velocità di 10 Mach cioè 2,5-3 chilometri al secondo. I moderni sistemi di difesa aerea disponibili nel mondo e i sistemi di difesa missilistica che gli americani stanno creando in Europa non intercettano tali missili, si esclude.

Vorrei sottolineare ancora una volta che non è la Russia, ma sono gli Stati Uniti che hanno distrutto il sistema di sicurezza internazionale e, continuando a lottare, aggrappandosi alla propria egemonia, stanno spingendo il mondo intero verso un conflitto globale.

Abbiamo sempre preferito e siamo ora pronti a risolvere tutte le questioni controverse con mezzi pacifici. Ma siamo anche pronti ad affrontare qualsiasi sviluppo degli eventi.

Se qualcuno dubita ancora di questo, allora invano ci sarà sempre una risposta.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

RICORDANDO BESLAN_Intervista a Ennio Bordato 1a parte

Il protagonista, Ennio Bordato, già ospite di Italia e il mondo, è un profondo conoscitore della Russia, particolarmente attivo nel mantenere in vita associazioni che offrono assistenza alle vittime dell’attentato di Beslan e di altri eventi tragici in Russia. Una di queste è www.aasib.org (codice fiscale 94025210223) L’occasione è il 20° anniversario della strage terroristica di Beslan, terribile nel suo tragico epilogo, profondamente impressa nella memoria del popolo russo. Il contenuto offre ampi e documentati flash delle reali condizioni di vita e politiche della Russia. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5gpj6l-intervista-ennio-bordato-ricordando-beslan-1a-parte.html

Daniel Davis intervista il generale Ben Hodges (con sottotitoli in italiano)

Pubblichiamo una interesante intervista al generale in pensione Ben Hodges, già in forze presso il comando generale della NATO. Qui sotto il link originale https://www.youtube.com/watch?v=hzQ0TB8ByxE . Ci scusiamo per le imperfezioni della trascrizione. Il contenuto merita senz’altro di essere ascoltato attentamente. Rivela candidamente i limiti di comprensione, il pregiudizio razziale e la cecità cui porta il pesante pregiudizio ideologico che serpeggia nei centri decisori e negli alti comandi militari statunitensi e loro epigoni; limiti che stanno portando ad un vicolo cieco che sta conducendo verso la tragedia l’intera Europa, se non il mondo intero. Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5fxm39-daniel-davis-intervista-il-generale-ben-hodges-con-sottotitoli-in-italiano.html

 

Sessione plenaria del Forum economico internazionale di San Pietroburgo Vladimir Putin ha partecipato alla sessione plenaria del 27° Forum economico internazionale di San Pietroburgo.

In basso abbiamo pubblicato la registrazione video integrale dell’intervista a Putin tradotta in inglese. Cliccando sulle impostazioni del filmato (la rotella dentata), sul menu “sottotitoli”, poi su “traduzione automatica” e quindi su “italiano” potrete fruire dei sottotitoli in italiano.

Particolarmente significativo il piglio e la statura politica dell’intervistatore. Un chiaro messaggio all’Occidente che in Russia esistono componenti ben più radicali pronte a determinare le scelte politiche del governo russo. Giuseppe Germinario

Sessione plenaria del Forum economico internazionale di San Pietroburgo

Tra gli altri partecipanti alla sessione, il Presidente dello Stato Plurinazionale della Bolivia Luis Alberto Arce Catacora e il Presidente della Repubblica dello Zimbabwe Emmerson Dambudzo Mnangagwa.

La discussione è stata moderata da Sergei Karaganov, analista politico, storico e supervisore accademico della Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali presso la Higher School of Economics.

Il Forum economico internazionale di San Pietroburgo si tiene ogni anno dal 1997. L’evento è diventato una delle principali piattaforme mondiali per discutere le questioni chiave dell’economia globale.

Il tema chiave del forum 2024 è “La formazione di nuove aree di crescita come pietra miliare di un mondo multipolare”. Al forum parteciperanno oltre 12.000 persone, tra cui azionisti e top manager di grandi aziende, esperti e analisti riconosciuti, personalità politiche e pubbliche e funzionari governativi.

* * *

Moderatore della sessione plenaria Sergei Karaganov: Buon pomeriggio, presidenti.

Colleghi e amici.

È per me un grande onore e un grande piacere ospitare questa sessione. Abbiamo un gruppo di oratori brillanti e forti, quindi la sessione promette di essere interessante.

Permettetemi di iniziare con Emmerson Dambudzo Mnangagwa. È una figura leggendaria, l’ultimo leader di un Paese africano che ha combattuto per quasi tutta la vita – una parte significativa della sua vita, con le armi in pugno – per difendere l’indipendenza del suo Paese. Ha trascorso dieci anni in una prigione e due in un’altra. È sopravvissuto, poi è stato condannato due volte alla pena di morte. Dopo essere diventato presidente, ha abolito la pena capitale nel suo Paese.

Apprezzeremmo molto se Mnangagwa potesse condividere con noi la sua esperienza. Lo Zimbabwe è stato sottoposto a sanzioni per molti anni perché ha osato nazionalizzare le proprietà dei colonizzatori bianchi.

Luis Arce è un eccellente economista e un discendente di coloro che hanno combattuto a fianco del grande Simon Bolivar per l’indipendenza della loro patria. Il suo destino è un po’ meno drammatico, ma comunque brillante, movimentato e trionfale.

Arce è stato ministro dell’Economia e delle Finanze della Bolivia per 15 anni. In quegli anni, il suo Paese ha aumentato il PNL (prodotto nazionale lordo) del 250% e ha ridotto il numero di persone sotto la soglia di povertà di oltre il 50%. Ha portato avanti riforme notevoli e degne di nota, tra cui la nazionalizzazione di una parte significativa delle proprietà delle aziende straniere e delle risorse naturali. Ha anche introdotto con successo la sostituzione delle importazioni. Sicuramente ci piacerebbe conoscere la sua esperienza.

Credo che Vladimir Putin non abbia bisogno di presentazioni e per me, in quanto cittadino del Paese in cui è presidente, è inappropriato tesserne le lodi. Ma dirò solo una cosa. Ricordo chiaramente il 1998 e il 1999, quando il nostro Paese era sull’orlo, o meglio, oltre l’orlo, del collasso. È stata una tragedia totale. Ricordo me stesso e i miei compagni che lottavano disperatamente, quasi senza speranza. E alla fine c’è stato un momento in cui Dio ha avuto pietà di noi.

Ora, signor Presidente, la sua sfida è difficile come non mai. Non deve solo vincere, ma anche evitare che il mondo si avvii e venga spinto verso una guerra mondiale. Anche se oggi parleremo di altro.

Presidente Putin, a lei la parola.

Presidente della Russia Vladimir Putin: Buon pomeriggio, amici e colleghi.

Onorevole Arce. Signor Mnangagwa. Amici. Signore e signori.

Sono lieto di dare il benvenuto a tutti voi al 27° Forum economico internazionale di San Pietroburgo.

Quest’anno partecipano al Forum oltre 12.000 persone provenienti da più di 100 Paesi. Si tratta di azionisti e top manager di grandi aziende, esperti e analisti riconosciuti, personalità politiche e pubbliche e funzionari pubblici.

Tradizionalmente, il forum di San Pietroburgo non solo offre l’opportunità di stabilire contatti commerciali, concordare cooperazioni o lanciare progetti promettenti, ma favorisce anche discussioni aperte sulle tendenze attuali dei mercati globali e regionali. Permette ai partecipanti di esaminare i processi che si stanno sviluppando dinamicamente nel mondo di oggi attraverso il prisma delle relazioni economiche.

Possiamo notare che sta iniziando una vera e propria gara tra i Paesi per promuovere la propria sovranità a tre livelli chiave: lo Stato, i valori culturali e l’economia. Allo stesso tempo, i Paesi che fino a poco tempo fa erano leader nello sviluppo globale si sforzano di mantenere il loro sfuggente ruolo di egemoni, utilizzando qualsiasi mezzo necessario. In realtà, non c’è nulla di strano quando un Paese o una persona cercano di mantenere o rafforzare le proprie posizioni nella vita, ma ricorrere alla menzogna per questo scopo è inaccettabile. Rafforzare le posizioni in modo onesto è lodevole, ma farlo attraverso la menzogna no.

È evidente che la Cina detiene attualmente la posizione di economia numero uno al mondo con un margine significativo rispetto al secondo posto. L’India è la terza economia mondiale e un leader globale in termini di dinamiche di sviluppo.

Le voci dei Paesi dell’Asia meridionale e dell’Africa stanno diventando sempre più importanti, con i loro alti tassi di natalità e un livello di urbanizzazione finora basso, oltre a una rapida crescita economica in fase di recupero. Secondo le valutazioni degli esperti, questi Paesi daranno forma al panorama economico globale verso la metà di questo secolo.

Vale la pena notare che oggi il mondo sta vivendo una crescita tecnologica esplosiva in quasi tutti i settori della vita. Questa crescita sta trasformando la gestione, i processi produttivi e persino intere industrie. È evidente che i Paesi che non solo producono nuove soluzioni, ma ne garantiscono anche un’implementazione rapida e avanzata, saranno in grado di trarre pieno vantaggio dal progresso tecnologico.

La Russia ha dimostrato il suo alto livello di preparazione e ricettività al cambiamento tecnologico. Possiamo vedere come il nostro settore finanziario, il commercio elettronico, i servizi di trasporto e il sistema della pubblica amministrazione abbiano già subito cambiamenti significativi. Processi simili stanno iniziando a verificarsi anche nelle Forze Armate, dove è richiesto un elevato tasso di rinnovamento tecnologico. Questa è la questione più importante e determinante per il nostro Paese.

Sono certo che oggi, come nel lungo periodo, il ruolo, il peso e, oserei dire, anche il futuro degli Stati dipenda dalla capacità di rispondere efficacemente alle sfide globali, di utilizzare il proprio potenziale, le proprie capacità e i propri vantaggi competitivi, di aggirare le proprie debolezze, di mantenere e rafforzare le partnership con altri Paesi.

Lo scorso febbraio, nel mio discorso all’Assemblea federale, ho delineato le priorità per lo sviluppo della Russia; da allora, è stato elaborato un programma completo di trasformazione economica, fino alla fine di questo decennio e oltre.

Il formato di questo forum giustifica che ci si concentri sull’aspetto economico del nostro sviluppo, sui cambiamenti qualitativi e strutturali che si stanno verificando nel nostro Paese e che intendiamo sostenere con forza e determinazione, indirizzando a tal fine le risorse finanziarie, umane e organizzative a livello federale, regionale e municipale, e attuando i progetti nazionali di cui abbiamo discusso a lungo nella recente riunione del Consiglio per lo sviluppo strategico.

Di che tipo di cambiamenti sto parlando?

Innanzitutto, visto lo status internazionale di questo forum, inizierò dalle relazioni economiche con l’estero, dalla presenza che la Russia cerca di ottenere sui mercati internazionali e dai nostri piani di ristrutturazione delle esportazioni e delle importazioni.

Nonostante tutti gli ostacoli che stiamo affrontando e le sanzioni illegittime imposte contro di noi, la Russia rimane uno dei partecipanti principali al commercio globale e sta rapidamente espandendo la nuova logistica e la geografia della cooperazione. Stiamo rafforzando i legami con i Paesi dell’Asia (una crescita del 60% dal 2020 al 2023), del Medio Oriente (100%), dell’Africa (69%) e dell’America Latina (42%). Immagino che i miei colleghi, ospiti di questo forum, i presidenti della Bolivia e dello Zimbabwe, tratteranno questo argomento nei loro interventi.

Oggi, i Paesi amici della Russia – e come possiamo vedere, sono questi i Paesi su cui dovremmo concentrarci principalmente, le economie in rapida crescita che determineranno il futuro dell’economia globale – rappresentano i tre quarti del nostro commercio.

Continuiamo a lavorare in modo produttivo con i nostri partner dell’EAEU, garantendo un equilibrio degli interessi di tutte le parti. Lo scorso anno, il PIL totale dell’EAEU è cresciuto del 3,8% e il commercio reciproco del 4,7%. Inoltre, la sua struttura è migliorata qualitativamente, in particolare è cresciuta l’offerta di prodotti finiti ad alta tecnologia. Continueremo a sostenere attivamente le esportazioni non energetiche e non di risorse dalla Russia. Entro il 2030, queste esportazioni dovrebbero crescere di almeno due terzi rispetto al 2023.

Anche in questo caso, non si tratta solo di aumentare le esportazioni in termini di tonnellate, metri cubi o unità di prodotti finiti, ma di beni ad alto valore aggiunto. Si tratta di cambiamenti più importanti dell’espansione delle aziende russe verso nuovi mercati regionali e una maggiore geografia della cooperazione. Tutto questo è importante, ma oggi non è sufficiente.

Per quanto riguarda gli altri Paesi, siamo disposti a proporre la creazione di veri e propri partenariati tecnologici o industriali che includano la fornitura di un ciclo di vita completo per i beni e i servizi, con la formazione del personale nazionale, la localizzazione della produzione e la fornitura di supporto ingegneristico, nonché di servizi tecnici, assicurativi e così via.

Questo approccio alla cooperazione, che si basa su una partnership paritaria e sul trasferimento di tecnologie e competenze piuttosto che sul controllo del mercato, permette di stabilire legami più forti tra i Paesi, migliora la posizione sostenibile delle nostre aziende sul mercato globale e consente loro di stabilire collaborazioni durature con i loro partner stranieri. È proprio così che opera uno dei nostri leader, Rosatom, leader indiscusso dell’industria nucleare mondiale con ampi orizzonti e piani per il futuro.

È chiaro che l’ingresso in nuovi mercati è difficile senza solidi collegamenti di trasporto. Il Dominio Operativo Orientale è il nostro progetto chiave per quanto riguarda la Cina e i Paesi della regione Asia-Pacifico. La sua terza fase di potenziamento è stata approvata in aprile. Entro il 2030, la capacità del Dominio Operativo Orientale dovrebbe aumentare a 210 milioni di tonnellate e a 270 milioni di tonnellate entro il 2032.

Terremo d’occhio la direzione sud. Sono stati approvati i piani per lo sviluppo del corridoio internazionale Nord-Sud e del corridoio Azov-Mar Nero.

La Northern Sea Route è sulla buona strada per diventare un’arteria globale che gode di un’elevata domanda. L’anno scorso ha trasportato 36 milioni di tonnellate di merci, che si prevede aumenteranno nel tempo a oltre 150 milioni di tonnellate. Per raggiungere questo obiettivo, continueremo a espandere le infrastrutture della Northern Sea Route e a costruire strade di accesso ai porti artici. I leader delle entità settentrionali della Federazione svolgeranno un ruolo speciale in questo lavoro. A questo proposito, formeremo una commissione del Consiglio di Stato sulle regioni artiche e sulla rotta marittima settentrionale.

Il volume di merci trasportate lungo i corridoi di trasporto internazionali che attraversano il territorio russo dovrebbe aumentare del 50% nel 2030 rispetto al 2021, soprattutto grazie all’aumento della competitività e alla facilità di utilizzo di queste rotte per le imprese e i vettori.

Lo sviluppo dell’infrastruttura di pagamento transfrontaliero è una questione a parte, importante sia per gli esportatori che per gli importatori. Non è un segreto che l’affidabilità e la fiducia nei sistemi di pagamento occidentali siano state fondamentalmente minate, dagli stessi Paesi occidentali. A questo proposito, vorrei sottolineare che l’anno scorso la quota dei pagamenti per le esportazioni russe nelle cosiddette valute tossiche degli Stati ostili si è dimezzata. Allo stesso tempo, la quota del rublo nelle transazioni di esportazione e importazione sta crescendo. Oggi si avvicina al 40%.

Nel periodo 2021-2023, la quota del rublo nei pagamenti delle esportazioni russe è quasi triplicata, arrivando al 39%. Triplicata.

Insieme ai nostri partner stranieri, aumenteremo l’uso delle valute nazionali nei pagamenti del commercio estero e miglioreremo la sicurezza e l’efficienza di queste operazioni. Tra l’altro, i BRICS stanno lavorando per creare un sistema di pagamento indipendente che non sia soggetto a pressioni politiche, abusi e interferenze di sanzioni esterne.

In questo contesto, vorrei ricordare che quest’anno nuovi partecipanti si sono uniti alle attività dei BRICS: Arabia Saudita, Iran, Emirati Arabi Uniti, Egitto ed Etiopia. In questo modo, la quota della nostra associazione nel PIL globale è salita al 36% e nella popolazione del pianeta al 46%. Detto questo, il BRICS ha un grande potenziale per l’adesione di nuovi membri. Naturalmente, accogliamo con favore e sosteniamo l’intenzione dei partner interessati di sviluppare contatti con i BRICS nei diversi continenti.

Continueremo a sviluppare le relazioni all’interno dei BRICS non solo nel settore economico e finanziario, ma anche nella sicurezza, nella cooperazione umanitaria e culturale e in altre aree. Agiremo tenendo conto delle sfide globali e delle tendenze oggettive e, voglio sottolinearlo, delle crescenti capacità delle economie nazionali.

A questo proposito, parliamo del secondo cambiamento strutturale significativo. Si tratta del raggiungimento di una nuova qualità e di un nuovo contenuto della crescita economica in Russia, nonché di un cambiamento nella struttura settoriale dovuto a una politica economica attiva dal lato dell’offerta.

Come sapete, alla fine dello scorso anno la crescita del PIL russo è stata del 3,6% e nel primo trimestre di quest’anno del 5,4%, quindi i nostri tassi superano la media mondiale. È particolarmente importante che queste dinamiche siano garantite soprattutto dai settori non legati alle risorse.

Vorrei anche aggiungere, come riferimento, che nel 2023 il 45,5% della crescita economica sarà garantito dalle industrie di base, come ho detto. Quali sono? Industria manifatturiera, edilizia, logistica, telecomunicazioni, agricoltura, elettricità e altri servizi abitativi e di pubblica utilità. Il 61,6% è stato garantito dalle industrie di servizio, ovvero commercio, alberghi e ristoranti, servizi finanziari e altri servizi.)

Ci siamo posti l’obiettivo di posizionarci tra le quattro maggiori economie del mondo. Tra l’altro, secondo alcune informazioni, tra cui le valutazioni della Banca Mondiale – che la settimana precedente ha effettuato ulteriori calcoli e ha collocato la Russia al quarto posto. Ora siamo davanti al Giappone.

La Russia è al quarto posto per PIL e per parità di potere d’acquisto. Come ho detto, davanti al Giappone. Ma vorrei sottolineare quanto segue. Naturalmente, il punto non è il sistema di stima e di calcolo del PIL, e nemmeno il raggiungimento formale del quarto posto. Siamo vicini: Russia, Repubblica Federale Tedesca e Giappone. La differenza è minima. La Russia è in vantaggio, ma la differenza è minima. Per questo motivo, ci rendiamo conto che le posizioni di leadership devono essere dimostrate e consolidate in modo permanente. Anche gli altri Paesi non stanno fermi. Per noi è importante garantire tassi e qualità di crescita costantemente elevati nel lungo periodo. Questo è il nostro obiettivo oggi. E non si tratta solo delle economie della Germania o del Giappone, che sono accanto a noi nella scala. Il punto è che anche altri Paesi stanno avanzando. L’Indonesia è alle calcagna di tutti. La popolazione cresce, l’economia cresce. Non dovremmo mai dimenticarlo.

La soluzione a questa sfida richiede una maggiore sovranità finanziaria, tecnologica e del personale, lo sviluppo di capacità produttive e una maggiore competitività dei prodotti russi sia sui mercati esteri che sul nostro mercato interno.

Lo sviluppo di questo modello di economia dell’offerta dovrebbe portare, tra l’altro, alla riduzione delle importazioni al 17% del PIL entro il 2030. La nostra dinamica è abbastanza buona. Guardate: nel 1999 la quota delle importazioni russe ha raggiunto il 26% del PIL e nel 2023 il 19% del PIL, ovvero 32 mila miliardi di rubli. Come ho detto, la dinamica è assolutamente chiara e positiva.

Mi preme che la quota delle importazioni si riduca, non certo a spese di barriere amministrative e proibitive, ma grazie alle nostre strutture produttive competitive, pronte a soddisfare le esigenze interne nei prodotti dell’industria manifatturiera, dell’agricoltura, dei servizi, dell’informatica e di molti altri settori.

Ci sono molti esempi di successo di questa strategia. Ad esempio, abbiamo creato una moderna industria della carne nel settore agroindustriale. La sua capacità è quasi raddoppiata in 15 anni. Oggi la Russia è al quarto posto al mondo nella produzione di carne e sta aumentando la fornitura di questi prodotti ai mercati esteri. Tra l’altro, la Russia ha raggiunto il 100% di autosufficienza in prodotti a base di carne. Il consumo di carne l’anno scorso, nel 2023, ha aggiornato il suo record e ha superato gli 80 chilogrammi a persona. Per fare un confronto, la media mondiale è di 42-43 chilogrammi a persona.

Vorrei ribadire che il nostro Paese può e vuole produrre più beni di consumo, macchine utensili, attrezzature, veicoli, medicinali e così via. A tal fine, dobbiamo lanciare nuovi progetti, creare posti di lavoro moderni e farlo ovunque, in tutte le regioni del Paese.

Entro il 2030, gli investimenti in capitale fisso dovrebbero aumentare del 60% in termini reali rispetto al livello del 2020. Tutti i presenti sono esperti e sono pienamente consapevoli di cosa significhi l’investimento in capitale fisso, di cosa comporti e di quali presupposti crei per la crescita futura a medio e lungo termine.

Vorrei sottolineare che, in generale, negli ultimi anni abbiamo ottenuto buoni risultati in questo settore così importante. Nel 2021, la crescita degli investimenti prevista era del 4,5%, ma in realtà è stata dell’8,6%. Nel 2022, il piano era del 9,5%, mentre il dato effettivo è stato del 15,9%. Nel 2023, il piano era del 15,1%, ma in realtà si è rivelato del 27,2%, ovvero quasi il doppio del piano iniziale, il che è positivo.

Naturalmente, l’attività di investimento deve essere adeguatamente finanziata. Ho già detto che accantoneremo ulteriori fondi per i programmi di mutuo industriale e raddoppieremo quasi le dimensioni del Fondo di sviluppo industriale.

Aumenteremo anche la capacità della Project Finance Factory presso l’Istituto di sviluppo gestito dalla VEB. Nell’ambito di questo programma si stanno realizzando progetti per un valore di oltre 2.000 miliardi di rubli. Propongo di ampliare gradualmente i limiti del fondo. In una prima fase, lo porteremo a 600 miliardi, il che ci consentirà di sostenere ulteriormente progetti del settore reale per un valore fino a 6 mila miliardi di rubli.

È importante aumentare il volume dei prestiti bancari per i progetti di sovranità tecnologica. Metteremo a punto la tassonomia di tali progetti, ossia allineeremo le priorità per il sostegno e l’aumento degli investimenti nei settori chiave e nei progetti tecnologici finalizzati ai cambiamenti strutturali dell’economia. Aumenteremo il numero di progetti nell’ambito di questo sistema, il che consentirà di attrarre ulteriori fondi da destinare alla loro realizzazione.

Lo Stato è disposto a condividere i rischi con gli investitori. Ad esempio, la Fondazione dei fondi per i progetti industriali e infrastrutturali avanzati è ora operativa. Abbiamo discusso a lungo i suoi parametri. Il Governo ne ha discusso e noi abbiamo cercato di coordinarlo con la comunità imprenditoriale. Le persone coinvolte in questo progetto sono qui con noi oggi.

Gli investitori privati stanno investendo massicciamente nell’economia russa insieme al Fondo russo per gli investimenti diretti, che è un’altra area del nostro lavoro.

La Duma di Stato sta esaminando progetti di legge che amplieranno il meccanismo di partenariato pubblico-privato per includere le industrie e il settore spaziale. Vi preghiamo di far adottare queste norme il prima possibile.

Un’altra cosa: per sostenere l’attività di investimento, dobbiamo naturalmente sviluppare il mercato dei capitali, aumentarne la capacità e l’attrattiva per le imprese e gli investitori e, naturalmente, prestare particolare attenzione alla sicurezza e alla redditività dei fondi investiti in queste attività.

Oggi nel nostro Paese ci sono quasi 30 milioni di cosiddetti investitori retail: sono i nostri cittadini. Il volume totale delle loro attività è aumentato del 50% nel corso dell’anno e ammonta a più di nove trilioni di rubli. Allo stesso tempo, la domanda di azioni di società russe ha superato costantemente l’offerta.

L’obiettivo è già stato fissato: entro la fine del decennio in corso, la capitalizzazione del mercato azionario russo dovrebbe circa raddoppiare e rappresentare i due terzi del prodotto interno lordo.

Chiedo al Governo, insieme alla Banca Centrale, di proporre ulteriori misure per incoraggiare le aziende a quotare i propri titoli in borsa. Tra le altre cose, dovremmo pensare a compensare i costi delle offerte pubbliche iniziali per le piccole imprese tecnologiche.

Questo è un appello al Ministero delle Finanze e alla Banca Centrale. I costi delle aziende, compresi quelli relativi al distacco bancario, al collocamento e così via, dovrebbero essere ridotti il più possibile. E naturalmente è necessario garantire l’afflusso del cosiddetto denaro lungo nel mercato finanziario, compresi i risparmi a lungo termine dei cittadini.

Vorrei ricordare che dal 1° gennaio di quest’anno è stato lanciato un programma speciale per sostenere i risparmi volontari a lungo termine dei cittadini. Ora sono assicurati e cofinanziati dallo Stato e possono anche essere detratti dalle tasse. Il programma è stato lanciato solo di recente ed è ancora in ritardo rispetto agli obiettivi prefissati. Propongo di perfezionarlo, ossia di aumentare il periodo di cofinanziamento dei risparmi dei cittadini. Ora è di tre anni. Credo sia giusto e ragionevole estenderlo ad almeno dieci anni.

Allo stesso tempo, chiedo al Governo, insieme alla Banca Centrale, di prendere in considerazione ulteriori incentivi per le imprese, in modo che anche i datori di lavoro possano cofinanziare i risparmi dei propri dipendenti nell’ambito di questo programma. Ora, vista la carenza di manodopera, questo sarebbe opportuno e andrebbe anche a vantaggio delle stesse imprese, che manterrebbero i dipendenti.

Vorrei aggiungere che quest’anno verrà introdotto un nuovo strumento, il certificato di risparmio. Esso consentirà ai cittadini di depositare fondi in banca per un periodo superiore a tre anni e a un tasso di interesse più elevato rispetto ai depositi ordinari, anche se già ora il deposito è piuttosto solido, e le nostre principali istituzioni finanziarie stanno spingendo questa barra sempre più in alto. Non so se questo sia giustificato o meno, ma di certo è un bonus per i titolari di depositi, questo è chiaro. Ma non vorrei che lei, signor Gref, insieme al signor Kostin, succhiasse tutto dalle altre banche come un aspirapolvere. Ne parleremo più avanti.

Il 1° gennaio 2025 verrà lanciata l’assicurazione vita contributiva. Di cosa si tratta? I premi assicurativi dei cittadini possono essere investiti in attività più redditizie, come le azioni, e portare benefici all’acquirente dell’assicurazione. In altre parole, si combina il principio dell’assicurazione classica con quello dell’investimento e, per garantire ulteriormente il rendimento di questi fondi, propongo di fornire un’assicurazione statale per un importo di 2,8 milioni di rubli, come per i risparmi a lungo termine.

Inoltre, oggi esiste un meccanismo di detrazione fiscale degli investimenti nelle regioni. Grazie ad esso, le aziende che investono nello sviluppo possono ridurre la loro imposta sul reddito. Da quest’anno, la deduzione è legata a progetti di sovranità tecnologica e di adattamento strutturale dell’economia. Ciò consente di gestire la qualità degli investimenti e di stimolare le spese in conto capitale nelle aree prioritarie.

Chiedo al Governo di fare in modo che la deduzione possa essere applicata non solo all’interno di un’azienda, ma anche all’interno di un gruppo di aziende, e di fornire ulteriori risorse al meccanismo di finanziamento per alimentare la deduzione fiscale.

A questo proposito, ricordo la decisione presa: le regioni potranno utilizzare parte dei fondi liberati dopo l’ammortamento dei prestiti di bilancio per coprire le mancate entrate dovute alla detrazione fiscale sugli investimenti. Il Ministero delle Finanze ha preso questa decisione. Penso che sia giustificato nelle condizioni attuali e che aiuterà tutti i partecipanti attivi all’attività economica. Ne parlerò più avanti. Inoltre, sono fiducioso che le regioni sosterranno gli investitori anche direttamente attraverso le loro capacità di bilancio, che sono anch’esse in crescita.

Vorrei sottolineare che quanto ho detto riguarda la detrazione fiscale per gli investimenti nelle regioni russe. Oltre ad essa, sarà introdotta una deduzione federale nell’ambito di una riconfigurazione del sistema fiscale, volta a incoraggiare gli investimenti delle imprese nello sviluppo, a raggiungere una maggiore giustizia sociale e a ridurre le disuguaglianze tra i cittadini. Nel prossimo futuro, è necessario determinare i parametri e i volumi della deduzione federale per gli investimenti insieme alle associazioni imprenditoriali, in modo che diventi uno strumento efficace e ampiamente utilizzato.

Tornando agli sforzi delle regioni per sostenere l’attività imprenditoriale, vorrei anche ricordare un meccanismo come lo standard di investimento regionale. Il suo scopo è quello di garantire principi uniformi per attrarre gli investitori in tutto il Paese, sulla base delle richieste e delle raccomandazioni delle imprese, ovvero creare un ecosistema di investimento universale in ogni regione e un chiaro algoritmo di azioni per le imprese che desiderano localizzare gli impianti di produzione.

Naturalmente, queste misure di sostegno sono a disposizione di tutti e sono molto richieste. Oggi, lo standard di investimento regionale è stato introdotto in tutte le regioni e sono stati formati gli specialisti responsabili dell’interazione con gli investitori.

Colleghi, amici.

Vorrei esprimere la mia gratitudine ai team regionali e alle associazioni imprenditoriali, nonché al Governo, per gli sforzi compiuti. Sono consapevole che esiste una proposta per inserire lo standard di investimento nella legislazione. Suggerisco al Governo di discuterne con la comunità imprenditoriale e le regioni.

È importante che il nostro obiettivo primario sia quello di mettere in moto questo meccanismo e di utilizzarlo ampiamente nella vita reale. Questo è il nostro obiettivo immediato. Ritengo che i team più performanti debbano essere incentivati a livello governativo.

In particolare, il lancio dello standard di investimento regionale ha permesso a molte entità costituenti la Federazione di fare un balzo nella classifica nazionale del clima degli investimenti. Come di consueto, i risultati sono stati presentati sulla piattaforma del nostro forum. Ne parlerò più avanti.

Nel corso dell’ultimo anno, lo scambio di esperienze e la replica delle pratiche di leadership hanno permesso a 74 regioni russe di migliorare il loro indice integrale, con un significativo aumento rispetto all’anno precedente. Le repubbliche di Buryatia e Mordovia, così come le regioni di Lipetsk, Ryazan e Arkhangelsk sono tra le regioni con le migliori dinamiche. Mi congratulo con i nostri colleghi per i risultati ottenuti e auguro loro ogni successo per il futuro.

Inoltre, ci concentreremo sul miglioramento delle classifiche nazionali sul clima degli investimenti, anche condividendo soluzioni avanzate in questo settore con i nostri partner BRICS. Inoltre, in occasione di una recente riunione del Consiglio di vigilanza dell’Agenzia per le iniziative strategiche, abbiamo deciso di mettere a punto la tecnica di compilazione della classifica e di costruirla sulla base del modello nazionale di condizioni mirate per fare impresa. Questa è la nostra risposta migliore e più obiettiva alle classifiche internazionali.

Colleghi,

La nuova qualità del mercato del lavoro è il terzo grande cambiamento strutturale che stiamo cercando. Ad aprile la disoccupazione in Russia ha raggiunto il minimo storico del 2,6%. È importante notare che abbiamo ridotto la sua componente strutturale, il che significa che la disoccupazione giovanile e la disoccupazione nelle regioni e nelle località in cui era storicamente elevata sono notevolmente diminuite.

Quindici o vent’anni fa, la domanda principale era come trovare lavoro, mentre ora è dove trovare lavoratori. Date le circostanze, è importante riconfigurare il sistema di istruzione professionale per rispondere alle richieste del mercato del lavoro, per formare specialisti con competenze aggiornate e ricercate e per offrire ai lavoratori l’opportunità di migliorare le proprie competenze professionali nel corso della loro carriera.

A tal fine, stiamo facendo una previsione del fabbisogno di personale dell’economia nazionale. Sulla base di queste previsioni trasformeremo il sistema di formazione e sviluppo professionale. Entro la fine del decennio in corso, nel nostro mercato del lavoro dovrebbe aumentare la quota di occupazione qualificata, cioè di specialisti che lavorano in settori ad alto valore aggiunto e, quindi, con salari più alti. Lo ribadisco: l’obiettivo del sistema di sviluppo delle risorse umane è garantire questa trasformazione.

Il progetto federale Professionalism svolge un ruolo importante in questo senso. Ha già permesso di iniziare a migliorare la base materiale e tecnica delle scuole superiori e tecniche, di aggiornare i programmi educativi per la costruzione di aerei e navi, la farmaceutica, l’elettronica, la difesa e altre industrie. Entro il 2028, circa un milione di specialisti in professioni professionali dovranno essere formati per questi settori. Ne abbiamo già parlato in molte occasioni e oggi voglio solo ricordarvelo.

Per quanto riguarda l’istruzione superiore, nei prossimi dieci anni la Russia avrà 40 campus universitari con condizioni avanzate e opportunità di studio, ricerca, vita e lavoro per gli studenti. Vorrei sottolineare ancora una volta che valuteremo il lavoro degli istituti di istruzione superiore, delle università, dei college e delle scuole tecniche russe in base alla domanda dei loro laureati e alla crescita dei loro stipendi.

Allo stesso tempo, la nostra economia ha bisogno non solo di personale giovane, ma anche di specialisti esperti e competenti nella loro professione, che possano insegnare molto ai loro giovani colleghi e diventare dei veri e propri mentori per loro. A questo proposito, è importante sostenere le aspirazioni delle persone che hanno raggiunto l’età della pensione a continuare a lavorare e a fare del bene. Le loro conoscenze, abilità e competenze sono una risorsa importante per l’economia e la sfera sociale.

Di cosa stiamo parlando? Stiamo parlando del livello dei salari dei pensionati che lavorano. Stiamo discutendo di questo argomento da molto tempo. Ne abbiamo appena parlato in un incontro con il governatore di San Pietroburgo [Alexander Beglov], poco prima del nostro incontro.

Voglio parlare di una decisione che è stata sollevata più di una volta durante i miei incontri con i cittadini. A causa di vincoli finanziari e di bilancio, negli anni precedenti le pensioni dei lavoratori non sono state adeguate all’inflazione. In questo periodo la questione, che riguarda milioni di nostri cittadini, è arrivata al pettine e oggi abbiamo le risorse per iniziare a risolverla per venire incontro agli interessi dei cittadini.

Propongo di riprendere la pratica dell’adeguamento all’inflazione delle pensioni dei lavoratori a partire dal prossimo anno. (Applausi) A partire dal 1° febbraio 2025, le pensioni saranno aumentate annualmente non solo per chi è già in pensione, ma anche per chi continua a lavorare. Questo sarà veramente equo.

Chiedo al Partito Russia Unita, insieme al Governo, di preparare un disegno di legge in materia e di approvarlo nella sessione di primavera. So che tutti gli altri partiti rappresentati in Parlamento lo sosterranno sicuramente.

Altro. Il quarto cambiamento strutturale è direttamente collegato a una maggiore efficienza economica. Questo indicatore fino alla fine del decennio in corso è stato fissato nell’ordine esecutivo di maggio. Date le sfide demografiche che abbiamo affrontato, la reale carenza di personale, la condizione più importante per raggiungere alti tassi di crescita economica è un aumento dell’efficienza del lavoro. Questa è la risorsa principale.

Oggi ho già parlato della necessità di aumentare gli investimenti e di potenziare le nostre imprese. È importante farlo su una base tecnologica qualitativamente nuova, con un ampio uso dell’automazione. Pertanto, la Russia deve essere tra i primi 25 Paesi del mondo in termini di automazione dei processi robotici in un breve periodo di tempo. Ciò significa l’installazione di oltre 100.000 robot. Detto questo, la loro produzione deve essere sviluppata ad un ritmo accelerato nel nostro Paese sulla base della nostra tecnologia e, senza dubbio, abbiamo questa opportunità.

Allo stesso tempo, è anche importante migliorare l’efficienza delle attrezzature e dei processi tecnologici esistenti. Lo strumento chiave è l’adozione di metodi di produzione prudenti. Questo lavoro viene svolto nell’ambito di un progetto nazionale di rilievo. Più di 6.000 imprese e oltre 120.000 specialisti sono già coinvolti nel progetto.

Quest’anno è l’anno conclusivo dell’attuale progetto nazionale. È necessario estendere i progetti federali in esso inclusi nell’ambito del nuovo progetto nazionale Economia efficiente e competitiva. Inoltre, questa pratica dovrebbe essere ampliata per coinvolgere nei progetti di aumento della produttività del lavoro non meno del 40% delle medie e grandi imprese nei settori principali non legati alle risorse, nonché tutte le organizzazioni governative e municipali nella sfera sociale entro il 2030. Per le imprese e le aziende, questo significherà un aumento della produzione, una maggiore qualità dei servizi e condizioni di lavoro più confortevoli e, naturalmente, stipendi più alti per i loro dipendenti. Vi ricordo che nei prossimi sei anni dovranno crescere a un ritmo superiore a quello del prodotto interno lordo.

Il quinto cambiamento strutturale è una vera e propria rivoluzione delle piattaforme digitali. Nel contesto attuale, la produttività del lavoro è direttamente legata alla digitalizzazione, all’uso di tecnologie di intelligenza artificiale. Entro il 2030 dovremo creare piattaforme digitali in tutti i settori chiave dell’economia e della sfera sociale. Questi compiti saranno affrontati nell’ambito di un nuovo progetto nazionale – l’Economia dei dati.

Aggiungo che entro sei anni non meno dell’80% delle entità russe nei settori economici chiave dovrebbe passare a software di produzione russa nei processi produttivi e gestionali. Per sostenere l’industria informatica, stabiliremo una serie di misure, tra cui la presa in considerazione dei costi delle soluzioni digitali nazionali con un coefficiente maggiorato nel calcolo dell’imposta sui profitti, nonché l’istituzione di un’aliquota ridotta dell’imposta sui profitti societari del cinque per cento per le società informatiche russe. L’aliquota sarà in vigore fino al 2030 incluso.

Chiedo al Governo di elaborare ulteriori misure per sostenere i progettisti di software nazionali, tra cui l’identificazione del livello di acquisti da parte di società parzialmente di proprietà dello Stato da piccole aziende tecnologiche e start-up. Ripeto, questo dovrebbe essere un livello garantito. Gli acquisti non possono essere inferiori a questo livello. Stiamo già utilizzando questo strumento, che funziona in modo abbastanza efficace. Dobbiamo continuare a utilizzarlo.

E naturalmente è importante applicare attivamente le soluzioni digitali nei settori delle costruzioni, dell’edilizia e dei servizi pubblici, utilizzandole per ridurre i tempi e i costi dei progetti. Vorrei sottolineare che negli ultimi cinque anni la durata del ciclo di costruzione degli investimenti si è quasi dimezzata grazie all’eliminazione di barriere amministrative e di requisiti chiaramente eccessivi. Non elencherò tutto ciò che è stato fatto. Molto è stato fatto. Ma c’è ancora molto da fare. Continueremo a impegnarci affinché in Russia si costruiscano più strade, ponti, fabbriche e impianti e, naturalmente, abitazioni più confortevoli e a prezzi accessibili, con elevati e moderni parametri di efficienza energetica e delle risorse.

A questo proposito, il settore delle abitazioni e dei servizi pubblici e la costruzione di strade hanno un enorme potenziale, che comprende l’utilizzo di risorse recuperabili, l’applicazione delle cosiddette soluzioni intelligenti e di standard “verdi” basati su tecnologie avanzate.

A questo proposito, il sesto cambiamento strutturale è la saturazione accelerata e avanzata dei settori economici con tecnologie e innovazioni moderne. Questa è una delle priorità. In sei anni contiamo di diventare uno dei primi dieci leader mondiali in termini di ricerca e sviluppo. La spesa interna per questi scopi dovrebbe salire ad almeno il due per cento del PIL.

In questa logica, verranno lanciati diversi nuovi progetti nazionali nel campo della sovranità tecnologica in settori chiave come le attrezzature per la produzione e l’automazione, i nuovi materiali, la chimica, i servizi spaziali avanzati, le tecnologie energetiche e molti altri.

Questi progetti mireranno a tutta una serie di soluzioni: dalla divulgazione della scienza e della formazione del personale, al sostegno alla ricerca e all’avvio della produzione in serie, fino alla creazione di una domanda garantita di prodotti ad alta tecnologia. Vorrei sottolineare che i progetti identificheranno i cosiddetti “backbone college”, le università e gli istituti di ricerca. Essi dovrebbero diventare la base per una rapida crescita di nuove industrie nel nostro Paese.

Naturalmente, è necessario migliorare la base giuridica per il lavoro delle imprese e per far sì che queste ultime si sentano sicure quando investono in iniziative ad alta intensità di conoscenza con un orizzonte lungo. Vorrei sottolineare che abbiamo un enorme potenziale intellettuale e creativo, ed è importante che lo realizziamo appieno; e naturalmente stanno emergendo tendenze positive. Ad esempio, solo nei primi quattro mesi del 2024, in Russia sono state depositate quasi 8.000 domande di invenzione e 3.500 domande di modelli di utilità, soprattutto in settori di importanza critica per il nostro Paese: metallurgia, energia, trasporti e costruzione di motori.

È fondamentale garantire che la proprietà intellettuale dei nostri sviluppatori sia protetta, insieme all’efficacia commerciale delle loro soluzioni, in modo che le loro invenzioni non vengano accantonate ma attraversino l’intera catena, dall’approvvigionamento alla realizzazione di un prodotto specifico. In particolare, è necessario prevedere la possibilità di trasferire i brevetti di specifici risultati di ricerca (come ritengono alcuni esperti) dal cliente ai loro creatori, nonché alle piccole imprese innovative e alle società tecnologiche che sanno come commercializzare le invenzioni e sono pronte a farlo. Tuttavia, in quanto persona con una formazione giuridica di base, capisco perfettamente dove si trova il “blocco” e l’arbitrarietà giuridica non può essere consentita. Se qualcuno paga per una certa invenzione, ne è il proprietario, questo è ovvio. Ma è necessario creare un meccanismo di mercato morbido per l’utilizzo di queste invenzioni, in modo che non vengano accantonate. Naturalmente, dovremmo riflettere su questo aspetto insieme al Parlamento e al Governo.

In questo contesto, il settimo cambiamento strutturale critico è la trasformazione per rafforzare il ruolo delle piccole e medie imprese nello sviluppo economico. Oggi in Russia ci sono circa 6,5 milioni di piccole e medie imprese. Quando sei anni fa abbiamo fissato l’obiettivo di aumentare il numero di occupati in questo settore fino a 25 milioni, sembrava molto difficile. Vi ricordo che alcuni dei nostri colleghi ridevano e dicevano che si trattava di un compito irrealistico. Oggi possiamo dire con sicurezza che questo obiettivo è stato raggiunto prima del previsto.

I nostri imprenditori, comprese le giovani generazioni, stanno guadagnando costantemente slancio, occupando il mercato e lanciando la fabbricazione di prodotti che spesso superano gli analoghi stranieri per le loro caratteristiche.

Inoltre, le imprese russe sono consapevoli che il proprio marchio è un segno di qualità e una solida risorsa economica. Il numero di richieste di marchi è in crescita per abbigliamento e calzature, software, prodotti farmaceutici, prodotti chimici per la casa, profumi e cosmetici, prodotti dolciari e così via. L’anno scorso sono state depositate più di 143.000 domande di marchio, il doppio rispetto al 2019 pre-Covid.

Tra l’altro, il processo di registrazione dei marchi in Russia è uno dei più comodi e veloci al mondo, ed è completamente digitalizzato. Il periodo di revisione della domanda è di 4 mesi, al termine dei quali viene rilasciato un certificato di protezione elettronico.

È importante notare che sempre più spesso vengono registrati marchi locali distintivi a livello regionale. Questo è, ovviamente, un tributo alla cultura e alle tradizioni dei nostri popoli, una prova dell’orgoglio degli imprenditori per la loro patria, la regione in cui operano. E naturalmente le imprese vedono che la gente vuole acquistare prodotti nazionali prodotti in Russia.

Tra l’altro, molti dei marchi regionali appartengono alle cosiddette industrie creative. Più della metà delle regioni russe sta facendo molto per promuovere il loro sviluppo. Chiedo che già nella sessione parlamentare di primavera venga adottata una legge federale che definisca un quadro giuridico chiaro per le industrie creative e che in futuro permetta di stabilire standard comuni per il loro sostegno.

Creeremo tutte le condizioni affinché le piccole e medie imprese del nostro Paese crescano ancora più rapidamente. Miglioreremo l’efficacia delle misure di sostegno esistenti e ne offriremo di nuove in aggiunta.

Vorrei sottolineare che i cosiddetti marketplace svolgono un ruolo significativo nello sviluppo delle piccole imprese emergenti. Insieme alle Poste russe, costruiscono un’infrastruttura moderna, una sorta di sistema circolatorio per la consegna dei prodotti nazionali, consentendo alle aziende anche nelle città e nei villaggi più remoti di accedere al grande mercato della Russia e dell’intera Unione economica eurasiatica.

Chiedo ai colleghi del Governo di prestare particolare attenzione allo sviluppo di questi flussi di merci nell’attuazione della strategia aggiornata delle Poste russe e, in generale, nella definizione dei progetti nazionali.

Vorrei aggiungere che per aiutare le imprese nazionali a promuovere i loro prodotti è stato lanciato il concorso nazionale “Conosci i nostri prodotti”. Quest’anno, il numero di domande di partecipazione al concorso è aumentato del 150%, provenienti da tutte le regioni della Federazione Russa. In breve, il concorso sta crescendo e ha dimostrato di essere un vero e proprio ascensore per gli affari.

È importante che queste pratiche di successo vengano applicate attivamente a livello regionale. Richiamo l’attenzione dei miei colleghi, governatori regionali, su questo aspetto.

Vorrei sottolineare un altro aspetto. Praticamente tutti i partecipanti al concorso e, in generale, molti imprenditori nazionali sostengono i militari e i veterani dell’operazione militare speciale, le loro famiglie, i parenti e gli amici dei nostri eroi, inviando i loro prodotti alle unità militari, acquistando oggetti e attrezzature e aiutando gli ospedali. Una tale consapevolezza della propria missione sociale, della propria responsabilità, del proprio patriottismo nel senso migliore del termine è certamente molto preziosa e merita grande rispetto. Grazie.

Colleghi,

Il prossimo cambiamento strutturale, l’ottavo più importante, riguarda la liberazione del potenziale delle regioni russe. Si tratta di una nuova geografia dello sviluppo, della creazione di punti di crescita nelle città e nei paesi di tutto il Paese, di opportunità per le persone non solo nelle capitali, ma anche nelle piccole città e nei villaggi di acquisire una professione, di trovare un lavoro ben retribuito o di gestire la propria attività, di realizzarsi, di vivere e di crescere i propri figli in condizioni confortevoli e moderne.

L’anno prossimo saranno lanciati nuovi progetti nazionali e programmi statali per sviluppare i sistemi educativi e sanitari, lo sport e la cultura, e per migliorare il benessere ambientale delle nostre città e dei nostri villaggi.

Ovviamente abbiamo bisogno di una base economica per tutte le nostre misure in ambito sociale e demografico, per l’attuazione dei programmi federali e regionali. Questa base si forma a livello locale, nelle regioni russe. Rafforzeremo le capacità economiche delle regioni.

A questo proposito, si sta discutendo, anche all’interno del Governo, di trasferire le sedi centrali delle nostre maggiori aziende e società statali nelle regioni della Federazione Russa. L’idea richiede indubbiamente un’elaborazione, ma merita considerazione e sostegno. Ci sono esempi positivi in tal senso. Ad esempio, il trasferimento di RusHydro da Mosca a Krasnoyarsk.

E naturalmente è importante concentrare le risorse sui punti di crescita promettenti. Questo è esattamente l’approccio previsto nei piani generali per le regioni dell’Estremo Oriente e dell’Artico. Abbiamo deciso di approvare programmi e documenti simili per altre 200 città. Queste includeranno tutti i centri regionali e le città che svolgono un ruolo importante nel rafforzamento della sovranità tecnologica della Russia.

Per garantire uno sviluppo vigoroso e a lungo termine delle regioni, è essenziale eliminare le limitazioni nel settore energetico e nel sistema dei trasporti, nonché costruire e riparare strade, reti di ingegneria e di servizi. Le regioni russe ricevono prestiti dal bilancio per le infrastrutture per la realizzazione di tali progetti. Come ho già detto, il loro volume sarà aumentato l’anno prossimo.

Questo portafoglio crescerà di almeno 250 miliardi di rubli all’anno e in totale, entro la fine del 2030, l’ammontare dei prestiti al bilancio per le infrastrutture emessi sarà di 2.500 miliardi di rubli. Inoltre, i fondi saranno distribuiti non solo in base ai massimali previsti per ogni regione, ma anche in base ai risultati del concorso di progetti regionali e interregionali.

C’è un’altra decisione. È già stata presa e sosterrà le finanze regionali. Stiamo per cancellare due terzi dei prestiti di bilancio precedentemente emessi. È importante notare che le entità costitutive della Federazione dovranno utilizzare i fondi liberati per sostenere gli investimenti, tra cui la creazione di parchi industriali e di infrastrutture nelle aree di sviluppo prioritarie, nonché le infrastrutture, vale a dire per rinnovare gli alloggi e i servizi pubblici, per costruire strade e ponti, per potenziare i trasporti pubblici e per trasferire i residenti degli alloggi strutturalmente carenti, per finanziare gli eventi del piano regolatore e così via. Vorrei che il Governo elaborasse i dettagli di questo meccanismo in un dialogo con le regioni, e che lo facesse presto.

Inoltre, oltre a superare le strozzature infrastrutturali, è necessario riportare ampiamente nell’economia i terreni utilizzati in modo inefficiente con edifici abbandonati e incompiuti. Nel Paese ci sono decine di migliaia di siti di questo tipo. Con un approccio adeguato, essi saranno utili alle persone e porteranno profitto alle imprese. Secondo la Procura generale, in Russia ci sono oltre 181.000 edifici e strutture abbandonate e in disuso. Più di un terzo di essi non è registrato ufficialmente e solo un quinto ha un titolo di proprietà.

A volte, i territori abbandonati vengono utilizzati come discariche, di solito illegali, e i comuni non hanno budget per liquidarli. Propongo la seguente soluzione. Se un imprenditore è disposto a liquidare tale discarica a proprie spese, possiamo pensare di concedergli gratuitamente un terreno da usare o da possedere.

Vorrei che il Governo tenesse le opportune consultazioni con le entità costitutive della Federazione e rivedesse quali sono le discariche di proprietà delle agenzie federali e quali quelle abbandonate e inutilizzate. È importante lavorare su ogni dettaglio ed evitare di creare barriere burocratiche, per evitare abusi o “rubare” terreni alle città e ai paesi. Naturalmente è necessario riflettere su questo aspetto, ma è assolutamente necessario fare qualcosa al riguardo.

Sono convinto che una soluzione efficace a questo problema non solo migliorerà l’ambiente urbano e renderà la vita più confortevole, ma contribuirà anche direttamente ad aumentare la capitalizzazione del patrimonio urbano e ad attrarre piccole e medie imprese, nonché sviluppatori con interessanti progetti di sviluppo residenziale.

A questo proposito, vorrei spendere due parole sui prestiti ipotecari. Come sapete, abbiamo esteso il programma di mutui familiari fino al 2030. Tutte le famiglie russe con bambini al di sotto dei sei anni possono beneficiare di un prestito agevolato con un interesse del 6%.

Propongo ulteriori soluzioni speciali in ambito sociale per le famiglie che vivono o vogliono acquistare un alloggio in piccole città o in regioni in cui la costruzione di alloggi è ancora insufficiente. Le famiglie con due figli potranno usufruire di un mutuo familiare al sei per cento, indipendentemente dall’età dei figli. L’unica condizione è che almeno un figlio della famiglia sia minorenne al momento della formalizzazione del mutuo.

Un altro punto. Le stesse condizioni preferenziali per i mutui saranno in vigore in tutte le regioni russe per ogni famiglia che intende costruire una casa. Questo è particolarmente importante per le famiglie numerose con molti figli.

Chiedo al Governo di lanciare questi programmi a partire dal 1° luglio di quest’anno.

Aggiungo che per migliorare l’aspetto delle nostre città, continueremo il concorso nazionale dei migliori progetti di un ambiente urbano confortevole. Questo programma è molto popolare e i cittadini offrono un buon feedback. Lanceremo anche un programma per la costruzione e il miglioramento di argini e parchi.

Il restauro e la ricostruzione dei siti del patrimonio storico-culturale costituiranno un percorso a parte. Entro il 2030, almeno un migliaio di questi siti in tutto il Paese dovranno essere rimessi in ordine, dando loro una seconda vita, in modo che siano al servizio delle persone, servano a preservare e promuovere la nostra identità, rendano più belle le città e i villaggi e aumentino la loro attrattiva turistica.

Lo sviluppo del turismo domestico è una delle priorità della nostra strategia a lungo termine. In sei anni, la quota dell’industria turistica sul prodotto interno lordo dovrebbe salire al 5% e il numero di viaggi in tutto il Paese con sistemazione in albergo dovrebbe crescere fino a 140 milioni di persone. Creeremo condizioni confortevoli e convenienti per le vacanze, tra cui la costruzione di hotel e piccoli campeggi, stazioni sciistiche e parchi di divertimento.

Le nostre misure di politica economica e sociale devono essere non solo efficaci, ma anche eque. In questo senso, il prossimo, nono cambiamento strutturale consiste nel ridurre la povertà, ridurre la disuguaglianza e aumentare i redditi delle famiglie russe, il che, a sua volta, ha un effetto diretto sulla qualità della vita delle persone, sull’aumento della domanda interna e sulla capacità del mercato nazionale. Tutti gli strumenti, compresi i pagamenti alle famiglie con figli, le detrazioni fiscali e i contratti sociali, dovrebbero essere utilizzati per raggiungere questo obiettivo.

Senza dubbio, come ho detto prima, lo strumento principale è quello di garantire che i salari crescano a un tasso superiore all’inflazione. C’è una decisione importante che riguarda l’adeguamento del salario minimo che, al momento, supera il minimo vitale, come dice la Costituzione, e noi legheremo il suo adeguamento alla crescita complessiva dei salari nell’economia man mano che andremo avanti.

A partire dal prossimo anno, introdurremo un rapporto tra il salario minimo e il salario mediano percepito dalla maggior parte dei lavoratori della nostra economia. Nel 2025, il salario minimo sarà pari al 48% del salario mediano, superando quindi i 22.000 rubli al mese, il che significa che crescerà di circa il 15% in più. Poi il rapporto con il salario mediano aumenterà in modo che, come concordato, il salario minimo ammonterà ad almeno 35.000 rubli al mese entro il 2030.

Infine, il decimo cambiamento strutturale, che è essenzialmente integrale, riguarda il miglioramento della qualità della vita delle famiglie russe. Questo aspetto è stato discusso in dettaglio nel discorso all’Assemblea federale. Per ribadire che tutti i settori sono di importanza critica a questo proposito. Ciò include il sostegno alla nascita di bambini e alle famiglie numerose, la protezione della maternità e dell’infanzia, l’aumento della disponibilità di assistenza a lungo termine per gli anziani e le persone con disabilità, il miglioramento dei sistemi educativi e sanitari e la qualità della vita.

Questi cambiamenti dovrebbero tradursi in un’aspettativa di vita più lunga, ponendo l’accento su una vita attiva e sana e, naturalmente, formando pari opportunità per aiutare le generazioni più giovani a raggiungere il loro pieno potenziale, migliorando così il tenore di vita delle famiglie russe.

Colleghi, amici,

L’economia globale è entrata in un’epoca di grandi cambiamenti. Sta prendendo forma un mondo multipolare con nuovi centri di crescita, investimenti e legami finanziari tra Stati e aziende. L’economia russa sta rispondendo a queste sfide e sta anche cambiando in modo dinamico, man mano che acquisisce maggiore forza e stabilità.

Il merito è in gran parte dei nostri lavoratori, ingegneri, manager e, naturalmente, imprenditori, che stanno aumentando gli investimenti per far crescere le loro aziende, imprese, città e regioni, mettendo in primo piano valori come la responsabilità, la fiducia e il servizio al popolo e al Paese.

Aumenteremo il sostegno ai cambiamenti positivi nella società e nell’economia. I nostri piani sistemici a lungo termine per rafforzare la sovranità finanziaria, tecnologica e delle risorse umane del nostro Paese e per migliorare il clima imprenditoriale sono incentrati sul raggiungimento degli obiettivi di sviluppo nazionale. In questo lavoro, siamo aperti alla più ampia collaborazione con tutti i partner interessati, comprese le aziende straniere, i Paesi e le associazioni di integrazione.

Vi ringrazio per la vostra pazienza e vi auguro ogni successo.

Grazie mille.

Sergei Karaganov: Grazie mille, signor Presidente, per questo brillante discorso. Credo che abbia davvero ispirato questo pubblico, così come tutti coloro che si sono sintonizzati per ascoltarci da tutto il Paese. Questo vale anche per i nostri uomini in prima linea, che sono lì per combattere l’ennesima aggressione occidentale. Avete detto bene.

Ho ora il privilegio di dare la parola al Presidente della Bolivia Luis Arce, affinché possa pronunciare le sue osservazioni.

(Le osservazioni del Presidente della Bolivia saranno pubblicate prossimamente).

Sergei Karaganov: Grazie, signor Presidente, per aver condiviso le sue osservazioni perspicaci e istruttive. Nel suo discorso ha dimostrato che l’economia come disciplina di ricerca non può essere nazionalizzata o considerata una scienza. È un’arte e ogni Paese deve essere libero di scegliere il proprio modello economico.

In questo contesto, ho una domanda per il Presidente Putin.

Signor Presidente, posso suggerirle di decidere di darci istruzioni di lavorare con economisti come Luis Arce per elaborare il nostro modello economico? È evidente che abbiamo in mente qualcosa, anche se è altrettanto evidente che non abbiamo ancora deciso cosa stiamo facendo esattamente. Inoltre, abbiamo intrapreso uno sforzo per espandere l’industria della difesa, e abbiamo avuto un discreto successo, anche se finora si è trattato di una situazione più che altro di un successo e di una sconfitta. Non credo che ci sia uno schema generale o un piano generale che guidi questi sforzi.

Cosa ne pensa dell’istituzione di una struttura permanente all’interno di questo forum economico o in qualche luogo vicino ad esso, con l’obiettivo primario di utilizzare le nostre capacità intellettuali rivolgendosi innanzitutto a coloro che lavorano sul campo, gli operatori del settore? Purtroppo, la maggior parte dei ricercatori in economia si è attenuta a un modello obsoleto – e so di cosa parlo, visto che lo ero anch’io – anche se è vero che l’economista è sempre un economista.

Signor Presidente, vorremmo che lei incaricasse noi, il Forum di San Pietroburgo, di istituire un gruppo di lavoro per l’elaborazione di questo nuovo modello. Questo gruppo può tenere le sue riunioni a margine di questo forum o in qualche luogo vicino a questo. Forse potremo inventarci qualcosa di nuovo e interessante per avere un’idea più precisa della direzione che stiamo prendendo.

Vladimir Putin: Credo che qui si terrà un dibattito piuttosto che una conversazione. Il governo della Federazione Russa e altri enti governativi potrebbero offendersi per le sue parole. Lei ha detto che stiamo facendo qualcosa, ma io ho passato un’ora a spiegare cosa stiamo facendo esattamente. (Risate). Probabilmente vi siete appisolati mentre parlavo, e forse vi abbiamo sentito russare, quindi vi siete persi quello di cui ho parlato. Ho passato un’ora a spiegare cosa avremmo fatto, a spiegare il nostro programma in dieci punti.

In realtà, non stiamo semplicemente facendo qualcosa. Stiamo lavorando a una nuova strategia di sviluppo. Ce l’abbiamo e ci è voluto un anno per redigerla. Non siamo stati soli in questi sforzi; abbiamo raggiunto i cervelli che lei ha citato, cioè la comunità imprenditoriale e le sue associazioni, organizzando incontri regolari con loro. Per noi è sempre stato uno sforzo inclusivo.

Lei ha suggerito di istituire una struttura corrispondente. Ma le abbiamo già: il Governo della Federazione Russa, la Banca Centrale e l’Ufficio Esecutivo Presidenziale.

Per quanto riguarda la creazione di un gruppo di lavoro all’interno del Forum economico internazionale di San Pietroburgo, in modo che possa fare qualcosa a margine, c’è un famoso detto, e sappiamo chi l’ha coniato: se vuoi che qualcosa fallisca, crea un gruppo di lavoro.

Devo dire che abbiamo così tanti gruppi di lavoro che faccio fatica a capire quali devo presiedere. Quando mi dicono che c’è un altro gruppo e che devo presiederlo, rispondo che va bene, ci penserò. Potete benissimo incontrarvi a margine [significato letterale in russo – “nei campi”] di questo forum, ma per favore fatelo in estate, perché in inverno potrebbe fare troppo freddo qui a San Pietroburgo all’aperto.

In generale, il Paese la conosce non solo come economista, ma anche come scienziato politico, e anche piuttosto brillante. Lei è stato piuttosto proattivo e assertivo quando ha lavorato su diverse questioni importanti. Ascoltare persone come lei è sempre molto interessante, e non lo dico per adularla. Inoltre, devo confessare che a volte leggo i suoi scritti e ascolto ciò che dice. Pertanto, non rifiuto la sua offerta. Siamo aperti a qualsiasi dibattito, purché sia utile alla nostra economia.

Sergei Karaganov: Naturalmente sono d’accordo con il mio Presidente, ma ho una piccola domanda: Sappiamo quale modello stiamo costruendo? Direi che il capitalismo sociale autoritario sarebbe l’ideale per la Russia, in modo da sapere dove siamo diretti, perché si presume che ci stiamo muovendo lungo la strada della destra, mentre prima ci siamo mossi lungo la strada liberale. Non capisco questo.

Certo, il governo sta facendo qualcosa e siamo orgogliosi di ciò che sta facendo o ha iniziato a fare, per fortuna. Tuttavia, ha iniziato a farlo solo quando il gallo ha cantato, perché prima non è successo nulla.

Vladimir Putin: Estingueremo il gallo, perché comunque non sta facendo il suo lavoro. A cosa ci serve un gallo del genere?

Per quanto riguarda il modello di sviluppo, di recente, in occasione di un incontro con i responsabili delle agenzie di stampa internazionali, ho detto che dovremmo guardare a ciò che sta accadendo nel mondo. Cosa ho detto esattamente? Per esempio, molti esperti considerano il modello economico cinese più efficace di tutti quelli precedenti, compresi i modelli nordamericano ed europeo. È vero che è più efficace, e lei ha detto più o meno lo stesso poco fa, perché combina gli elementi di un’economia pianificata e di un’economia di mercato. I cinesi lo hanno fatto nelle loro condizioni, valutazione che condivido, e lo possiamo vedere dai dati sulla loro crescita economica. È un fatto oggettivo. Ma questo modello è efficace per la società e l’economia cinese.

Sa su cosa sono d’accordo? Quando ha riassunto le osservazioni del mio collega, ha detto che l’economia è una scienza ma anche un’arte, in una certa misura. Probabilmente è vero. Questi modelli possono essere rigidi. Quando vengono applicati a Paesi diversi che vivono in condizioni diverse, in fasi di sviluppo diverse, questi modelli rigidi sono inefficaci o non funzionano bene. Pertanto, dobbiamo sempre procedere dalla realtà, dalla realtà del nostro Paese. Tutto è importante: la nostra storia e cultura, la situazione della nostra società e anche il livello di sviluppo oggettivo è estremamente importante. Dobbiamo sapere cosa è efficace nella nostra società e cosa no.

Ci sono sicuramente degli elementi di base. Ne teniamo conto. Gallo o non gallo, ma una crescita del 3,4 o 3,6% del [PIL] l’anno scorso – la cifra finale non è stata calcolata finora – è una buona cifra. E anche una crescita del 5,4% nel primo trimestre di quest’anno è una buona cifra. Ma è il risultato degli sforzi congiunti del Governo, della comunità imprenditoriale e, in parte, della Banca Centrale e dell’Ufficio Presidenziale. È il risultato delle nostre azioni mirate.

A proposito delle fondamenta del nostro modello, ho appena detto che lo stiamo costruendo. Continuiamo a prendere decisioni relative all’adeguamento del nostro modello economico.

Sergei Karaganov: Come ogni altro cittadino russo, sono felice che negli ultimi due anni ci siamo messi al lavoro in relazione alla nostra operazione militare speciale. Prima di essa, ci siamo mossi seguendo le correnti. Ecco perché parlo della necessità di capire chiaramente dove ci stiamo muovendo. In linea di principio, ne parleremo più avanti.

E ora ascoltiamo il signor Emmerson Mnangagwa. Per favore, ascoltiamo la sua esperienza. Il suo Paese si è sviluppato in condizioni estremamente difficili. Da quanti anni vive sotto sanzioni? Quasi dalla sua fondazione, non è vero? Ciononostante, siete sopravvissuti e avete anche iniziato a svilupparvi. Come ci siete riusciti?

(Il discorso del Presidente dello Zimbabwe sarà pubblicato in seguito).

Sergei Karaganov: Grazie mille, signor Presidente.

Siamo orgogliosi di voi, ma in parte anche di noi stessi, perché stiamo contribuendo al vostro successo nel momento della prova. Ora passiamo alla discussione formale.

In realtà, lo sviluppo di tutti gli Stati si basa su tre fattori: il fattore della potenza militare, il fattore delle idee, dello spirito e della volontà e, infine, il fattore dell’economia.

Per molti anni abbiamo creduto – come un certo presidente di un paese molto grande – che tutto fosse deciso dall’economia. Vi ricordate che tutti dicevano: “È l’economia, stupido”. La persona stupida era quella che diceva questo, perché in realtà tutti questi tre fattori giocano un ruolo.

Certo, ora, in un momento di svolta geostrategica, la forza militare e la forza d’animo, la forza delle idee, vengono in primo piano. Tuttavia, l’economia è essenziale: non ci sarà forza senza economia, e senza economia, senza pane, lo spirito del popolo sarà minato. Ci siamo già passati, in particolare negli anni Ottanta. Cominciamo quindi dalle questioni economiche e politiche.

Signor Presidente, passo al punto otto del suo programma. Anche se non ha detto dove stiamo andando, tutti i punti sono ottimi. Il punto otto del suo programma riguarda lo sviluppo territoriale, anche se non ha elencato un’area che ritengo strategicamente importante.

Abbiamo completato il nostro viaggio a ovest, che è stato molto utile e ci ha dato molto. È del tutto evidente che, nelle attuali circostanze globali, dobbiamo spostare i centri del nostro sviluppo spirituale, economico e in parte politico verso la Siberia e l’Estremo Oriente, sia per la lunga inimicizia con l’Occidente – se Dio vuole, non sarà del tutto violenta – ma soprattutto per il fatto che ci siamo rivolti a un altro mondo che sta emergendo.

A un certo punto avete proclamato “una svolta verso est”, ma questa svolta è avvenuta inizialmente solo grazie all’Estremo Oriente; in seguito si è aggiunta la Via del Mare del Nord. Nel suo discorso al forum del 2019, lei ha detto che era necessario sviluppare grandi centri scientifici e produttivi nella Siberia centrale. Poi c’è stata l’epidemia di coronavirus, seguita dall’operazione militare speciale, e questa idea è finita nel dimenticatoio.

Forse dovremmo tornare a parlarne. Dobbiamo davvero trasferirvi l’intero Paese, “siberializzando” la Russia. Lei ha citato il bacino di Minusinsk. Forse dovremmo creare lì nuovi centri industriali per la lavorazione profonda dei metalli non ferrosi e per le nuove energie, in particolare la nuova ingegneria energetica, nonché centri per la produzione di tutti i prodotti chimico-legnosi più vicini al lago Baikal. Forse dovremmo ancora sviluppare una nuova strategia per lo sviluppo dell’intera Siberia: la “siberializzazione” della Russia. Perché non osiamo farlo? Certo, avevamo un progetto per lo sviluppo del Distretto (federale) siberiano. L’ho studiato e, per quanto ne so, non è piaciuto neanche a voi. Tuttavia, credo che lo sviluppo dell’intera Siberia debba iniziare il prima possibile.

Vladimir Putin: Sono d’accordo sulla necessità di sviluppare le nostre regioni orientali, come la Siberia occidentale, la Siberia orientale e l’Estremo Oriente.

Abbiamo iniziato da quella che non solo era la più rilevante, ma anche la più urgente in termini di conservazione e sviluppo dei territori; abbiamo iniziato con l’Estremo Oriente. C’era un drastico calo della popolazione e non potevamo permettere che questo processo continuasse. Spero che gli sforzi compiuti nell’ultimo decennio per sviluppare l’Estremo Oriente siano evidenti. Non li citerò tutti ora; abbiamo un programma abbastanza completo.

Lo stesso vale per la Siberia nella sua interezza – ancora una volta, sia la Siberia occidentale che quella orientale. La prima si è sviluppata tradizionalmente fin dall’epoca sovietica, grazie alle sue [vaste] risorse minerarie che il nostro Paese utilizza ancora. Ma gradualmente questi centri di sviluppo economico si stanno spostando verso est e verso nord. Per citare un famoso detto del passato (e ricordiamo chi l’ha pronunciato), “la potenza della Russia crescerà con la Siberia”. Ora possiamo dire che il potere della Russia crescerà con l’Artico, che sembra avere importanti risorse minerarie; sono ancora complesse e costose da sviluppare, ma le prospettive sono vaste.

In sostanza, questo è ciò che stiamo facendo ora. Ho appena citato lo sviluppo della rete ferroviaria del Dominio Operativo Orientale. Ma abbiamo iniziato questo lavoro già da un po’. Quando la Russia ha iniziato a costruirla? Durante la costruzione della Transiberiana? Prima della guerra russo-giapponese, e poi durante la costruzione della linea principale Baikal-Amur nell’era sovietica. Anche nella nostra storia recente ci siamo posti l’obiettivo di compiere progressi in questo senso.

Abbiamo commesso alcuni errori di calcolo pensando che il carico non sarebbe stato così pesante, come credeva il governo, quindi abbiamo leggermente spostato lo sviluppo del Dominio operativo orientale a date successive. Ma è andato avanti lo stesso, anche se non in modo così esteso come avevamo previsto inizialmente. Sicuramente ci lavoreremo.

Ma nelle condizioni odierne non può essere attuato come si faceva nell’era sovietica. E non si può nemmeno fare come si faceva sotto Stolypin. Egli si limitava a distribuire strisce di terra, che all’epoca era il principale mezzo di produzione. Ma oggi il principale mezzo di produzione sono i cervelli. Dobbiamo sviluppare tecnologie, costruire università e formare i professionisti di cui abbiamo bisogno. E questi sono gli sforzi che stiamo facendo anche noi.

Quando ho parlato di campus di 40 università e ho menzionato il progresso della scienza e dell’istruzione, nonché la necessità di utilizzare dispositivi robotici e IA, intendevo dire che tutto questo si svilupperà in gran parte in Siberia. Questo è ciò che stiamo facendo: faremo trasferire lì le nostre principali aziende. Inoltre, purtroppo, questo non può essere fatto in modo esclusivamente amministrativo.

Ho citato RusHydro, una società che già opera in Siberia, una delle più grandi, se non la più grande, società idroelettrica del mondo. Inoltre, al momento di nominare il capo dell’azienda, gli ho chiesto: “Accetta a condizione che si trasferisca in Siberia e che la sede centrale si sposti a Krasnojarsk?”. Mi ha risposto: “Accetto”. E quando gli ho chiesto se la sua famiglia sarebbe andata lì con lui, mi ha risposto che l’avrebbe fatto.

Sapete, non è facile come costruire un edificio, bisogna impiegare dei professionisti. Era pronto a trasferirsi subito. Ma assumere dei professionisti non è facile, bisogna farlo sul posto. Alcune persone sono disposte a trasferirsi, altre no; alcune sono semplicemente indispensabili. È un processo che dovrebbe avvenire in modo naturale. Ma questo è certamente il nostro obiettivo e sono totalmente d’accordo con lei. Alla fine dobbiamo muoverci in questa direzione. Voglio dire che i centri dello sviluppo globale si trovano lì e, ovviamente, dobbiamo avvicinarci a loro.

Molto tempo fa, Pietro il Grande aprì la finestra sull’Europa. Lo fece perché lì si stavano verificando importanti processi di sviluppo, il che è comprensibile. Oggi i centri dello sviluppo globale si stanno spostando in Asia, non c’è dubbio. E, ovviamente, dobbiamo muoverci verso questi centri di sviluppo. Quindi ha ragione.

Sergei Karaganov: Ho una domanda veloce che ho preparato molto tempo fa. Pietro il Grande ha fatto la storia aprendo una finestra sull’Europa, rafforzando così la Russia. Allora era il mercato più promettente. Perché non istituire una terza capitale e poggiare finalmente su tre pilastri? Potrebbe essere situata vicino a una delle principali città. I giovani e gli energici vi affluirebbero, ringiovanendo l’élite. Per suo ordine, diversi ministeri potrebbero essere trasferiti lì. Prima ha detto che è impossibile trasferire qualcosa utilizzando le risorse amministrative, ma è fattibile. Molte aziende sarebbero disposte a trasferirsi se incentivate con stipendi competitivi. Tutto dipende dalla sua decisione.

Siete disposti a ripetere l’impresa di Peter? Dopo tutto, lui ci è riuscito.

Vladimir Putin: Pietro il Grande è una figura storica che ha servito come zar di tutta la Rus’ e poi come imperatore. Tuttavia, le condizioni, lo stato della società e gli obiettivi del suo regno erano molto diversi da quelli di oggi.

Nel mondo contemporaneo, è fondamentale utilizzare strumenti che siano efficaci anche oggi. Sebbene la nostra inclinazione possa essere quella di prendere decisioni amministrative rapide, dobbiamo anche considerare le implicazioni delle nostre azioni e ciò che offriamo alla società in modo spontaneo sotto forma di ordine.

A mio avviso, è essenziale dare la priorità alla cattura dell’interesse delle persone a progredire. Promuovendo condizioni favorevoli allo sviluppo, i centri di attività economica si sposteranno naturalmente verso quelle aree.

A titolo di esempio, consideriamo l’Estremo Oriente. Molti anni fa ho visitato un cantiere navale vicino a Vladivostok. Era in uno stato di abbandono. Dissi loro: “Non ci limiteremo a restaurare questo posto; creeremo nuove competenze, costruiremo nuove navi”. Ho dovuto affrontare lo scetticismo dei lavoratori e degli ingegneri che mi circondavano. Devo dire che ci sono voluti sforzi enormi per creare il cluster che ora viene costruito lì.

Non si tratta solo di denaro, che è stato costantemente sottratto – devo ammettere questa spiacevole realtà. Abbiamo tentato di rilanciare il progetto due o tre volte. Alla fine, Igor Sechin, l’attuale capo di Rosneft, ha preso in mano la situazione e ha avviato un’imponente costruzione navale di grande tonnellaggio – un’impresa enorme. Tuttavia, ha richiesto uno sforzo enorme; non è facile realizzare tutto questo.

Perché ne parlo? Perché lì è emerso personale qualificato. Con l’aumento dei salari, le persone hanno iniziato a trasferirsi lì. Questo ha portato a salari più alti, a una migliore cultura tecnologica e alla nascita di una cooperazione con i Paesi vicini in questo campo di attività.

Ora VTB e Kostin, che siede di fronte a me, sono alla guida della nostra industria navale. Sono lieto che abbia abbracciato questo impegno come se fosse sempre stato coinvolto nella cantieristica, nonostante il suo background di finanziere. Ma cosa sto cercando di trasmettere? Attualmente stiamo scegliendo la sede di un’altra impresa, possibilmente vicino all’oceano o nelle sue vicinanze.

Questa è la naturale evoluzione – mi perdoni se sembro sfidare la sua mentalità imperiale – in un’ottica di mercato. E in questo caso ci aspetta il successo. Certo, si tratta di un lavoro impegnativo, ma sarà eseguito in modo meticoloso.

Quando ho fatto riferimento a Stolypin, sì, è stato tutto spontaneo, ricordiamo tutto ciò che vi è associato, comprese le “cravatte di Stolypin” e così via. Tuttavia, a quel tempo, si trattava del mezzo di produzione primario ed era economicamente sensato attuare l’approccio di Stolypin: distribuire il mezzo di produzione primario, cioè la terra, al popolo e creare condizioni favorevoli per esso. Allora funzionava. Ora è solo un ordine… Credo che la mia proposta sarà più completa e ci porterà al successo su questa strada.

In generale, lei ha assolutamente ragione. Dobbiamo muoverci in questa direzione.

Sergei Karaganov: Signor Presidente, non mi considero più imperialista di lei; è solo che sono più fortemente a favore di questa idea. Tuttavia, so una cosa: abbiamo studiato a fondo la questione. I Paesi che hanno trasferito o stabilito nuove capitali hanno invariabilmente registrato un significativo progresso economico. Questa è una verità innegabile. Pertanto, dobbiamo tenerlo presente e credo che non dovremmo trascurare la possibilità di una terza capitale.

Vladimir Putin: Va bene, grazie mille.

Sergei Karaganov: Passiamo ora a una questione più ampia. Possiamo constatare che il vecchio sistema economico globale è in fase di collasso. Il collasso è dovuto a molte ragioni. Una delle ragioni principali è che prima l’Unione Sovietica e poi la Russia hanno tagliato il terreno da sotto il sistema, il terreno del dominio occidentale di 500 anni nell’economia, nella politica e nella cultura mondiale, la sua supremazia militare. Abbiamo iniziato a tagliarlo, il sistema ha ceduto, poi si è fermato per un po’, poi abbiamo fatto flop, e ora siamo risorti e abbiamo ricominciato a tagliare questa superiorità, e il sistema si è sgretolato. Si sgretolerà all’infinito e per un bel po’ di tempo. Questo è un bene, ma è anche un male, perché non stanno emergendo praticamente nuovi meccanismi di regolamentazione. Non c’è un piano generale su cosa fare.

I nostri amici cinesi stanno dipingendo qualcosa a grandi linee, e anche qualcun altro sta facendo qualcosa. Avete pensato che la Russia potrebbe prendere l’iniziativa di creare un piano generale per un nuovo sistema economico mondiale (raccogliendo cervelli da nuovi Paesi e forse, dopo un po’, arriveranno anche buoni cervelli da vecchi Paesi)? Istituire, ad esempio, a San Pietroburgo, accanto al Forum, sul sito del Forum, un think tank che crei un nuovo sistema economico e finanziario mondiale, i suoi contorni.

Bretton Woods è morto o praticamente morto. Che ne dite di creare un sistema di San Pietroburgo? Tra l’altro, non avranno paura di noi, come dei cinesi. Se i cinesi lo adottano, tutti avranno paura di loro, mentre gli indiani non ci staranno. Sia i cinesi che gli indiani verranno da noi. Vediamo che anche i nostri amici africani saranno felici di partecipare. Penso che anche gli amici latinoamericani lavoreranno con noi e potremo utilizzare la loro esperienza anche per la nostra costruzione interna. Possiamo impegnarci in questo lavoro? Non è un’idea imperialista. (Risate.)

Vladimir Putin: Vogliono creare questo sistema. (Risate.)

Il sistema di Bretton Woods è morto molto tempo fa, nel 1976. Gli sono succeduti gli Accordi di Giamaica.

Il sistema di Bretton Woods era basato sull’equivalente in oro. Nel 1976 (quando le decisioni erano ancora in corso), gli Stati Uniti decisero di abbandonare l’equivalente in oro e apparvero gli Accordi della Giamaica. Il dollaro si staccò dall’oro. Qual è la base di questo sistema giamaicano, tuttora in vigore? La fiducia nell’economia statunitense.

Guardate cosa sta realmente accadendo oggi: nell’attuale sistema finanziario mondiale non c’è altra garanzia, se non la fiducia nell’economia americana.

Va da sé che gli Stati Uniti stanno approfittando del loro status di monopolio sul mercato finanziario globale e stanno facendo soldi a palate. Secondo i dati pubblicamente disponibili, gli Stati Uniti hanno un debito contingente di 54,3 trilioni di dollari nei confronti dell’economia mondiale.

Ecco come si compone questa cifra: 12.600 miliardi di dollari sono quelli che i privati tengono nei loro conti bancari e nelle loro tasche, o sotto il materasso, come diciamo noi, fuori dagli Stati Uniti. Le aziende statunitensi rappresentano altri 10.000 miliardi, per un totale di 22.600 miliardi di dollari che non sono sostenuti da nient’altro che dalla fiducia nell’economia statunitense. L’importo rimanente è quello che i cittadini di altri Paesi hanno investito nelle aziende statunitensi, e il loro investimento nelle aziende statunitensi è garantito dall’affidabilità di tali aziende e dal loro valore di mercato. Alla fine, la loro affidabilità dipende anche dal sistema economico statunitense.

Ecco cosa sta succedendo nel mondo a questo proposito. L’economia statunitense si sta riducendo e le sue fondamenta si stanno a volte incrinando. Non si tratta solo del debito, che è alle stelle, ma anche del fatto che non sempre si raggiungono gli obiettivi di inflazione. Il loro obiettivo di inflazione è fissato al 2%, ma stanno tagliando questo limite, come hanno fatto di recente durante la pandemia, fino al 7,8%, il che mina la credibilità dell’economia statunitense.

Da cosa è sostenuta l’economia se si sta riducendo? Non è sostenuta da nulla, e questo è un problema. È un problema incondizionato per tutti coloro che detengono il dollaro USA.

Poiché il dollaro si sta riducendo e la sua quota nell’economia globale si sta anch’essa riducendo, significa che stiamo assistendo a un movimento assolutamente naturale verso la creazione di un multipolarismo nell’economia e nella finanza globale.

Possiamo, senza dubbio, escogitare ogni sorta di sistema, ma il valore di una determinata valuta dipende dal valore dell’economia sottostante.

Quindi, cosa stiamo facendo ora? Stiamo costruendo questo lavoro comune con i nostri partner BRICS, e il ruolo della Russia può essere molto importante. Abbiamo creato la Nuova Banca e stiamo creando i nostri strumenti valutari. Il mondo intero, beh, non proprio tutto il mondo, ma una parte significativa dei partecipanti all’attività economica internazionale sta passando ai pagamenti in valuta nazionale. Ho già detto che il 90% del nostro commercio con la Cina è regolato in yuan e rubli. Nello spazio post-sovietico, la quota del rublo si avvicina al 70%, il che significa che il nostro ruolo qui è significativo. Tuttavia, dobbiamo unire i nostri sforzi per renderlo più solido.

Continua.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Come il conflitto ucraino ha cambiato la Russia, di ROBERTO IANNUZZI

Come il conflitto ucraino ha cambiato la Russia

Il paese sta vivendo una fase contrassegnata da una battaglia esistenziale con l’Occidente, e da una ridefinizione dei suoi obiettivi strategici e della sua identità politica e sociale.

Putin in occasione della parata militare sulla Piazza Rossa, 9 maggio 2016 (kremlin.ruCC BY 4.0)

Più di due anni di conflitto in Ucraina non solo hanno rivoluzionato la politica estera russa, ma anche trasformato la società del paese forse irreversibilmente, al punto che la Russia ha oggi un’identità nuova e profondamente diversa rispetto ad alcuni anni fa.

Il ruolo internazionale del paese, la sua posizione nel mondo, gli obiettivi e la visione della sua classe dirigente – tutto è profondamente mutato.

Per la prima volta dal crollo del muro la Russia è realmente in guerra, non per risolvere qualche crisi ai margini della sua enorme massa territoriale, ma per combattere un conflitto esistenziale su un fronte lungo più di 1.000 chilometri, non molto lontano da Mosca, contro l’intero Occidente.

Gli Stati Uniti, infiltrandosi per anni in Ucraina, hanno trasformato quello che molti russi consideravano un paese fratello in un pericoloso nemico dal punto di vista di Mosca.

La breve parentesi della “pace fredda”

La crescente pressione e ostilità occidentale è riuscita a trasformare, nell’arco di poco più di due decenni, la leadership inizialmente forse più occidentalizzata ed europeista della Russia moderna – incluso lo stesso presidente Vladimir Putin – in una dirigenza fermamente determinata a contrastare le politiche americane ed europee nel continente.

Come ha affermato il politologo britannico Richard Sakwa, le radici della crisi fra Russia e Occidente vanno ricercate nei 25 anni di “pace fredda” seguiti alla fine della Guerra Fredda chiusasi nel 1989.

Durante questo periodo, non un solo problema della sicurezza europea è stato affrontato e risolto. Gli europei non sono riusciti a creare un’architettura di pace inclusiva in grado di integrare l’intero continente, preferendo la soluzione atlantista dell’espansione a oltranza della NATO.

Nelle parole di Sakwa,

“l’Occidente percepì la fine della Guerra Fredda nel 1989 come una vittoria, mentre nell’URSS di Gorbaciov si parlava di un ritorno ai valori umani universali e si contava su rapporti paritari con l’Occidente, riconoscendo l’economia di mercato e i diritti umani. Nel 1989 Gorbaciov era fiducioso che “lo spirito dell’aprile 1945” – quando i soldati sovietici e americani si abbracciarono sull’Elba – fosse tornato. Ma in Occidente avevano dimenticato da tempo questo spirito e si comportarono con l’URSS, e poi con la Russia, non come partner, ma come vincitori”.

Con il rovesciamento del presidente ucraino Viktor Yanukovych, al culmine della rivolta di Maidan sostenuta dagli USA nel 2014, la parentesi della “pace fredda” si chiudeva tragicamente per dar luogo ad una nuova, ed ancor più pericolosa, Guerra Fredda fra Russia e Occidente.

Mosca guarda al mondo non occidentale

E’ da quell’anno che in Russia si è cominciato a parlare di una “svolta verso Oriente”, verso l’Asia e il Pacifico. Ma molti di quei discorsi erano rimasti sulla carta. Gli ultimi due anni di guerra hanno invece prodotto una trasformazione epocale.

La massiccia mobilitazione occidentale a sostegno del governo di Kiev, il sabotaggio anglo-americano dei negoziati russo-ucraini nella primavera 2022, gli attacchi in profondità in territorio russo logisticamente supportati dalle intelligence occidentali, hanno provocato un radicale cambio di atteggiamento da parte russa, in particolare nei confronti degli ex partner europei.

Il nuovo “concetto di politica estera” formulato nel 2023 definiva per la prima volta la Russia non soltanto come uno Stato, ma come una “civiltà” distinta e come una potenza eurasiatica, estesa dall’Europa al Pacifico.

Le priorità della diplomazia russa mutarono di conseguenza, ponendo in primo piano i paesi del vicinato “post-sovietico”, seguiti da Cina e India, dall’Asia e dal Medio Oriente, dall’Africa e dall’America Latina. Europa e USA giungevano ultimi.

Come ha scritto Dmitri Trenin (politologo russo che, sebbene firma storica dell’americano Carnegie Moscow Center, dopo il febbraio 2022 ha deciso di tagliare i ponti con l’Occidente abbracciando in pieno la propria rinnovata identità russa),

“In appena due anni, l’Unione Europea, che fino a poco tempo prima rappresentava il 48% del commercio estero [russo], è scesa al 20%, mentre la quota dell’Asia è salita dal 26 al 71%. Anche l’uso del dollaro statunitense da parte della Russia è crollato, con un numero sempre maggiore di transazioni condotte nello yuan cinese e in altre valute non occidentali come la rupia indiana e il dirham degli Emirati Arabi Uniti […]”.

Mosca, sottolinea Trenin, ha anche abbandonato i suoi tentativi di adattarsi all’ordine mondiale a guida USA, che aveva entusiasticamente cercato di abbracciare all’inizio degli anni ’90 del secolo scorso, per poi rimanere disillusa e passare all’altrettanto difficile sforzo di trovare una scomoda convivenza con esso all’inizio del nuovo millennio.

La Russia forgiata dal conflitto ucraino considera l’attuale ordine mondiale come irreparabilmente compromesso e cerca, in maniera ben più esplicita della Cina, di costituire un ordine alternativo.

Dal punto di vista russo, non solo non ci si può più fidare dei paesi occidentali, ma gli organismi internazionali da essi controllati hanno perso ogni legittimità. Mosca ha dunque ristabilito la supremazia della legislazione nazionale sui trattati internazionali che aveva stipulato con l’Occidente.

In base a questa visione, i partner della Russia possono dunque essere trovati solo al di fuori del fronte occidentale, fra coloro che non prendono parte al sistema di sanzioni imposto da Washington e Bruxelles.

Mosca ha perciò profuso grande impegno nella presidenza di turno dei BRICS, assunta all’inizio del 2024, e lavora a stretto contatto con paesi asiatici, africani, mediorientali, latinoamericani, per creare meccanismi internazionali indipendenti dal dominio occidentale nel campo commerciale, finanziario, tecnologico, sanitario e dell’informazione.

Ritorno ai valori tradizionali

Anche sul fronte interno, il conflitto ucraino ha avuto un impatto enorme, sebbene la guerra sia concretamente avvertita solo nelle regioni di confine. Il patriottismo, a lungo vituperato e deriso dopo il crollo dell’Unione Sovietica, sta riemergendo con forza.

Valori tradizionali come quello della famiglia, ma anche quelli di sovranità, ordine e gerarchia all’interno di una società la cui armonia e salute è garantita dallo Stato, stanno anch’essi ritrovando vigore.

Sebbene il desiderio di arricchimento non sia scomparso in alcuni ambienti, esso è per certi versi temperato dalla sfida fatale che accomuna l’intera Russia, scrive ancora Trenin.

La cultura popolare sta progressivamente abbandonando l’abitudine di imitare ciò che è di moda in Occidente. Le tradizioni della letteratura, della poesia, dei film e della musica russa hanno invece trovato nuovo impulso.

Le icone culturali che dopo il febbraio 2022 avevano deciso di emigrare in Europa occidentale, in Israele o altrove, sono state rapidamente dimenticate. I giornalisti e gli attivisti russi che criticavano il paese dall’estero stanno perdendo contatto con la loro audience in patria, progressivamente accusati di servire gli interessi dei nemici della Russia.

L’Occidente non è visto come un avversario nel suo complesso. La cultura occidentale, nelle sue manifestazioni tradizionali (dunque a esclusione della cultura woke e dei valori LGBTQ), è tuttora apprezzata. Ma la politica e l’informazione occidentale sono viste in gran parte come nemiche.

L’oligarchia economica russa ha subito un’ulteriore scrematura. I magnati liberali che non hanno voluto rinunciare alle loro ricchezze in Occidente hanno finito per lasciare il paese. Gli altri hanno deciso di costruire il proprio futuro e le proprie fortune all’interno della Russia.

Naturalmente – commenta Trenin – vi sono persone rimaste insoddisfatte di scelte politiche che le hanno private di determinate opportunità. Soprattutto se fra gli interessi di queste persone vi era la ricchezza individuale. Gli esponenti di questo gruppo che non sono andati all’estero se ne stanno in silenzio, sperando in privato che, in qualche modo, i “bei vecchi tempi” ritornino. “È probabile che rimarranno delusi”, conclude Trenin.

Le “correzioni” del sistema

Le élite russe, che fin dagli anni ’90 avevano stretto forti legami con l’Occidente, hanno dovuto compiere scelte difficili. Coloro che hanno deciso di rimanere, hanno adottato un comportamento maggiormente in armonia con il patriottismo e la ritrovata identità nazionale della Russia.

Le diverse fazioni e i vari centri di potere che si confrontano nel panorama politico continuano a competere senza esclusione di colpi, ed a perseguire i propri interessi, purché essi non confliggano con il supremo interesse nazionale.

Gli eccessi vengono “autocorretti” dal sistema. E’ stato così per il caso Prigozhin. Più recentemente qualcosa di analogo è avvenuto al suo avversario, il ministro della difesa Sergei Shoigu, “promosso” da Putin a segretario del Consiglio di sicurezza della Russia, un organo importante ma dal valore eminentemente consultivo, ben lontano dal potere incarnato dal ministero della difesa grazie alle enormi somme di denaro da esso gestite.

Il trasferimento di Shoigu è avvenuto in coincidenza con l’arresto di due figure a lui molto vicine nel ministero, il viceministro Timur Ivanov e il generale Yuri Kuznetsov (capo del dipartimento del personale del ministero) per questioni di corruzione. A tali arresti hanno fatto seguito quelli del generale Ivan Popov e, ultimamente, del generale Vadim Shamarin.

Garante e arbitro di questo sistema e delle sue correzioni interne è Vladimir Putin il quale, lungi dall’essere un autocrate o dittatore assoluto, funge da punto di equilibrio tra le spinte provenienti dai diversi gruppi politici, ideologici, finanziari, etnici e clanici che compongono il panorama politico russo.

Sebbene la quota maggiore di controllo, e di potere, sia riservata a lui, Putin di volta in volta la gestisce in compartecipazione con esponenti e porzioni dei gruppi sopra citati.

Le correzioni apportate da Putin al sistema non sono mai troppo aspre o repentine, al fine di non provocare squilibri improvvisi o panico all’interno del gruppo dirigente o dell’esercito. E’ stato così nel caso di Shoigu, avvenne qualcosa di analogo nel caso Prigozhin, che fu semplicemente emarginato e solo successivamente eliminato, probabilmente non dal presidente russo ma da altre componenti del sistema.

Miti fondativi e legittimazione del potere

La travolgente vittoria ottenuta da Putin alle elezioni presidenziali dello scorso marzo, che gli ha assicurato un nuovo mandato di sei anni, può essere considerata come un voto di fiducia nei suoi confronti, in qualità di arbitro e traghettatore della Russia in questa transizione epocale che vede il paese impegnato in una battaglia esistenziale con l’Occidente, e in un ri-orientamento dei suoi obiettivi strategici verso l’Asia e il mondo non occidentale.

Lo sfoggio di potere che ha accompagnato l’inaugurazione della nuova presidenza Putin, l’8 maggio scorso, non aveva un fondamento “neo-zarista”, come qualcuno in Occidente ha banalmente rimarcato, e dunque non celebrava la figura di Putin in quanto “monarca” della Russia, ma piuttosto l’idea stessa della nuova Russia, una sorta di orchestra sinfonica della quale Putin è solamente il direttore, e che ha tra i suoi miti fondativi essenziali la vittoria nella seconda guerra mondiale, la “grande guerra patriottica”, celebrata nell’imponente parata del giorno successivo.

Sforzo bellico e gestione dell’economia

Nel quadro della transizione epocale che la Russia sta vivendo, si inserisce anche l’attenta gestione dello sforzo bellico in quella che è vista come una lunga guerra di logoramento.

Particolare attenzione è rivolta all’apporto che tale sforzo può dare all’economia del paese, e ai necessari correttivi per evitare l’ingenerarsi di squilibri e favorire una rapida riconversione economica al termine del conflitto.

In tale ottica va considerato l’arrivo di Andrei Belousov, un economista di grande esperienza, non un militare, alla guida del ministero della difesa. Obiettivo primario è l’ottimizzazione della spesa militare coniugata con la continua innovazione, tale da consentire alle forze armate russe di rimanere all’avanguardia a livello mondiale, allo stesso tempo non trascurando lo sviluppo dell’economia civile e gli investimenti a sfondo sociale.

Attraverso quello che di fatto è un meccanismo di redistribuzione della ricchezza, l’aumento della produzione bellica sta ricompensando le regioni più povere del paese, dove sono situate le industrie della difesa che hanno ottenuto i maggiori finanziamenti.

Da queste stesse regioni provengono i volontari e le reclute della mobilitazione parziale annunciata nel settembre 2022. Offrendo salari molto superiori alla media nazionale, il ministero della difesa è stato in grado di arruolare più di 30.000 volontari al mese.

Grazie a questa campagna di reclutamento, si stima che l’esercito russo sia attualmente più grande del 15% rispetto all’inizio della guerra.

Mosca e Pechino, un destino comune

Nel quadro della sfida epocale che la Russia sta affrontando, ugualmente importante e simbolica è stata la visita compiuta da Putin a Pechino.

In questa fase così difficile, la Cina ha offerto a Mosca un’insostituibile profondità strategica ed economica. Nel 2023, gli scambi russi con Pechino hanno raggiunto la cifra record di 240,1 miliardi di dollari, con un aumento di oltre il 60% rispetto ai livelli prebellici. La Cina ha assorbito il 30% delle esportazioni russe e fornito quasi il 40% delle sue importazioni.

Prima della guerra, gli scambi russi con l’Unione Europea erano il doppio rispetto a quelli con la Cina; ora sono meno della metà. Lo yuan cinese è attualmente la valuta principale utilizzata nei commerci tra i due paesi, e quella più scambiata alla Borsa di Mosca.

Da Pechino, Putin e il suo omologo Xi Jinping hanno parlato apertamente di un nuovo ordine mondiale fondato sul principio della multipolarità e su una democratizzazione del sistema internazionale, lontano da ogni forma di neocolonialismo e di egemonia.

I due hanno anche parlato della necessità di un’architettura di sicurezza nello spazio eurasiatico, fondata sul principio di sicurezza indivisibile, condannando le ambizioni egemoniche americane. Il solco è ormai tracciato, la sfida è aperta.

Come sapete, è attiva la possibilità di abbonarsi “a pagamento” alla newsletter (con formula di abbonamento mensile o annuale), oppure di offrire piccole donazioni “una tantum”. Gli articoli restano accessibili a tutti! Il motivo lo spiego qui.

Chi di voi volesse offrire un contributo, anche piccolo, mi darà un aiuto essenziale a mantenere in vita questa pubblicazione. Vi ringrazio.

E un grazie di cuore a coloro che si sono abbonati o hanno fatto una donazione! Il vostro è un aiuto importante.

Share

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 14/5/24: Putin fa pulizia mentre Volchansk arriva sull’orlo del baratro, di SIMPLICIUS

Gli eventi continuano a svilupparsi rapidamente.

Putin ha sigillato il suo nuovo governo, con Belousov che ha dato i suoi primi ordini di marcia.

Prima che potesse a malapena mettere piede nell’aula della Duma, è arrivata la notizia che un altro funzionario del MOD era stato ammanettato per corruzione, l’alto rango Yuri Kuznetsov. Nel frattempo si è dimessa la deputata della cerchia ristretta di Shoigu Tatyana “Capo contabile” Shevtsova, così come il portavoce Konashenkov, il primo viceministro della difesa Tsalikov e altri. Sembra trattarsi di un’epurazione senza precedenti.

Si sta svolgendo come la fine del Padrino 1. Sotto l’unzione innale del salvatore appena prestato giuramento, una schiera di corrotti cancri dell’eredità vengono issati dai loro stessi petardi e trascinati in prigione. Anche se le porte delle celle continuavano a chiudersi, come se fosse stato progettato, Belousov ha simbolicamente proclamato “Puoi commettere errori, ma non puoi mentire” suscitando gli applausi della Duma:

Dopotutto, sembra sempre più un rinnovamento primaverile.

Ecco come il canale informato, sebbene sesto editorialista, ChK-OGPU ha riempito lo spazio vuoto riguardo al procedimento:

“Il sistema non poteva più resistere al livello proibitivo di corruzione del Ministero della Difesa, che ha portato all’arresto del vice ministro della Difesa Timur Ivanov, alla rimozione del “costruttore Sergei Shoigu” e alla promozione dell’economista Andrei Belousov. È noto che i viceministri Ruslan Tsalikov e Alexey Krivoruchko, ex proprietario della ditta Kalashnikov e grande fan di Miami, hanno scritto rapporti sulle dimissioni; si parla delle dimissioni di Yuri Sadovenko. Ci aspettiamo nel prossimo futuro una pulizia radicale delle “scuderie augustee” di Shoigu e possibili nuovi casi e arresti di alto profilo. Proprio ieri è stato arrestato il capo del dipartimento del personale del Ministero della Difesa, Yuri Kuznetsov.

I “cavalli oscuri” nella scuderia di Shoigu rimangono il viceministro della Difesa Tatyana Shevtsova, responsabile delle finanze, che, per definizione, a causa delle sue responsabilità lavorative, dovrebbe sapere più di chiunque altro su possibili abusi e appropriazione indebita di fondi, Alexander Fomin, Viktor Goremykin.

Alexander Fomin è stato nominato “supervisore” da Igor Sechin, che conosce Fomin da quando ha prestato servizio come studente di due anni in Angola dopo essersi laureato all’Università di Leningrado, quindi c’è un’alta probabilità che Fomin manterrà la sua posizione.

Un altro vice ministro della Difesa, Viktor Goremykin, responsabile del lavoro politico e del personale, ha avuto stretti rapporti amichevoli con Timur Ivanov e ha giocato a hockey con lui nella squadra delle Stelle Rosse. Le perquisizioni e gli interrogatori del subordinato di Viktor Goremykin, il capo del dipartimento del personale Yuri Kuznetsov, che è stato portato nella sua villa immodesta proprio nel suo letto, possono portare a seri problemi per il capo.”

Tutto questo è stato seguito dalla notizia che Putin ha elevato sia Patrushev che l’astro nascente Aleksey Dyumin a suoi personali “aiutanti presidenziali”.

Alla fine di dicembre 2020, il leader dell’LDPR Vladimir Zhirinovsky ha nominato Dyumin uno dei politici che potrebbero diventare il successore di Vladimir Putin alla presidenza della Federazione Russa

Controlla ancora una volta la fisiologia e la fisionomia: giovane e sano, vigile e con la vista acuta, non sciatto, scarmigliato e geriatrico, come è diventato così tristemente comune tra troppi dei vertici del MOD russo.

In breve: Putin sembra aver effettuato un colpo di stato eliminando un ceppo molto malato all’interno del MOD, rafforzando la sua posizione esecutiva con un gruppo di lealisti ultra-intransigenti con comprovata esperienza. E giusto in tempo, ora circolano voci secondo cui Surovikin è finalmente arrivato a Mosca, questa volta per davvero , o almeno così sostiene Rybar; si sarebbe svolto un incontro al Cremlino. Ciò potrebbe far presagire un grande appuntamento imminente per lui, se fosse vero.

Scott Ritter ha pubblicato un nuovo post su Twitter che riassume gli sviluppi in modo così succinto e completo che lo pubblico qui al posto del mio resoconto:

Scott Ritter

Una nuova rivoluzione negli affari militari La nomina di Andrei Belousov da parte del presidente russo Vladimir Putin va oltre il semplice tentativo di portare struttura economica e disciplina ad una base industriale militare espansiva ed in espansione.

È vero, la rapida crescita dell’industria della difesa russa nel corso degli ultimi due anni ha creato preoccupazioni sul fatto che un settore economico civile russo, fragile ma in espansione, si sta ancora riprendendo dallo shock delle severe sanzioni statunitensi ed europee in seguito all’avvio da parte della Russia del piano militare speciale. L’operazione (SMO) in Ucraina potrebbe trovarsi tenuta in ostaggio da una spesa per la difesa illimitata che ha distorto artificialmente le catene di approvvigionamento e i prezzi in un modo che potrebbe vedere l’economia russa seguire la strada del suo predecessore sovietico, fortemente caratterizzato dall’industria della difesa.

Belousov, un affermato economista a pieno titolo, è stato incaricato di gestire l’intersezione tra difesa ed economia civile per garantire che l’industria civile rimanga sana e vitale anche se la necessità di una solida produzione dell’industria della difesa rimane elevata.

Ma forse l’aspetto più importante della nomina di Belousov è il suo ruolo di innovatore industriale.

La Russia si sta dirigendo verso una nuova Rivoluzione negli Affari Militari (RMA) che sarà definita dal nesso di uno sviluppo tecnologico portato dalle esperienze dell’SMO (guerra con droni, guerra elettronica, maggiore letalità delle munizioni), b) Innovazione dottrinale che è emerso man mano che le lezioni apprese sul campo di battaglia dell’SMO venivano studiate e richiedeva cambiamenti incorporati nei sistemi formali di istruzione militare responsabili della produzione di dottrine aggiornate; e c) Adattamento organizzativo che comporta importanti cambiamenti strutturali e intellettuali che riflettono la realtà delle nuove tecnologie e dottrine.

Sotto Sergei Shoigu, l’esercito russo ha fatto importanti progressi nelle prime due tappe del trio RMA. Ma il tipo di innovazione strutturale necessaria all’esercito russo per trasformare i cambiamenti sistemici in una vera RMA è il punto di forza di Belousov. La Russia è sul punto di implementare una nuova RMA che trasformerà il campo di battaglia moderno tanto quanto la Blitzkrieg tedesca fu per la condotta della Seconda Guerra Mondiale.

Questa è una buona notizia se sei russo. Per l’Occidente collettivo, di fronte alla prospettiva di intraprendere una costosa espansione della NATO, un RMA guidato dalla Russia equivarrebbe a un disastro.

Sul fronte, l’Ucraina sta affrontando uno dei crolli più rapidi della guerra finora. Non ci sono due modi per minimizzare le cose: fonti russe riferiscono perdite catastrofiche per le AFU che sono tristemente a corto di personale e senza armi. La più grande scala di catture di prigionieri di guerra nell’ultimo anno è attualmente in corso, con oltre una dozzina di nuovi video solo a partire da oggi che mostrano dozzine di prigionieri ucraini, tra cui molti Kraken:

Anche le paramediche ucraine chiedono aiuto per le perdite:

Anche nel momento in cui scriviamo, lo Stato Maggiore ucraino ha annunciato il ritiro di Volchansk, la città più grande e roccaforte della regione settentrionale di Kharkov, anche se non è ancora chiaro se si tratterà di un ritiro totale o parziale, poiché la formulazione è ambigua:

Le truppe in prima linea schiumano di rabbia al comando:

Le forze russe ora sono arrivate persino nel raggio d’azione dell’artiglieria della stessa città di Kharkov, e ci sono rapporti che stanno martellando le posizioni delle AFU alla periferia di Kharkov da circa 22-24 km a Glyboke/Hlyboke.

Ci sono anche segnalazioni di distaccamenti di blocco che ora aspettano nelle retrovie per intercettare le truppe in fuga:

Nella regione di Kharkov è stato introdotto un piano di intercettazione a causa dell’esodo di massa dei soldati delle forze armate ucraine

Sulle strade principali della regione sono posti di blocco rinforzati con “uomini armati senza contrassegni di identificazione” che cercano i soldati ucraini in fuga in massa dal campo di battaglia. Questa dichiarazione, citando le sue stesse fonti, è stata fatta da un esperto militare, tenente colonnello in pensione della Repubblica popolare di Lugansk (LPR), Andrei Marochko.

Secondo lui, i dipendenti del Ministero degli Affari Interni e del Servizio di Sicurezza dell’Ucraina “controllano i documenti di tutti e ispezionano i veicoli”, motivo per cui in molte zone ci sono “ingorghi lunghi chilometri”.

E se pensavate che potesse trattarsi di propaganda fantasiosa, secondo quanto riferito le forze russe hanno catturato una delle truppe incaricate di eseguire ordini di blocco di questo tipo, che attesta il fatto:

In ogni caso, sono già stati segnalati combattimenti verso il centro della città, mentre ieri le forze russe avevano appena raggiunto la periferia. Alcuni rapporti affermano che le forze russe hanno catturato gli edifici amministrativi vicino al centro:

Ma quello non era nemmeno il rumore più importante. Le rivelazioni più scioccanti arrivano attraverso un’intervista al NYT con Budanov, che ha visitato vivacemente la linea del fronte di Kharkov devastata dalla guerra per fare la sua valutazione della situazione:

Innanzitutto afferma francamente che all’Ucraina non sono rimaste riserve per Kharkov:

Nota: utilizzo la versione Telegraph della storia sopra poiché il collegamento NYT si comporta in modo instabile per qualche motivo.

❗️ “Non abbiamo riserve” 🇺🇦

Il capo dell’intelligence militare ucraina Budanov ha ammesso al New York Times che la situazione è grave:

“La situazione è al limite”, ha detto il generale Kyrylo Budanov, capo dell’agenzia di intelligence militare ucraina in una videochiamata da un bunker a Kharkiv. “Ogni ora questa situazione diventa critica.”

“Tutte le nostre forze sono qui o a Chasiv Yar. Ho usato tutto quello che avevamo. Purtroppo non abbiamo nessun altro nelle riserve”.

Che ne dici di un’ammissione schietta?

Ma come se ciò non bastasse, Budanov ammette inoltre che la Russia inizierà la tanto attesa operazione Sumy entro pochi giorni :

Di conseguenza, i sussurri provenienti dal confine di Sumy sono diventati assordanti.

Non solo i canali militari russi postano teaser come i seguenti:

Ma circolano voci continue di importanti aumenti nell’azione dei DRG russi, nei droni, negli attacchi di artiglieria e altro ancora, in tutta la regione di Sumy:

⚡🔥⚡️Dopo che squadre di guardie di frontiera e soldati ucraini hanno iniziato a scomparire nella regione di Sumy, il lavoro dei nostri OMD e ROSN nelle aree di confine e dell’art. scioperi, le forze armate ucraine evacuano diversi insediamenti a nord-ovest della città di Sumy. Le barriere minerarie e ingegneristiche sono già state rimosse e la concentrazione delle forze nemiche è minima⚡🔥⚡

Un’altra presa in giro premonitrice afferma che le barricate verranno smantellate al confine di Bryansk, al checkpoint di Seredina-Buda, proprio di fronte a Sumy:

⚠️ E il temporale è già così vicino, mi fa venire la pelle d’oca, c’è un netto odore di ozono nell’aria, all’orizzonte sono apparsi neri cumuli.

Nelle dure foreste di Bryansk , non solo i terroristi perdono le orecchie, le potenti forze forestali sanno sottilmente dove si trova il nemico e si stanno preparando per l’imminente temporale; nell’ambito di questa iniziativa hanno eliminato le barriere antimine al posto di controllo di Seredina-Buda.

Inoltre, depositi di munizioni e forze d’assalto aviotrasportate di militanti ucraini decollano lungo tutta la profondità della formazione operativa.

Nell’oscurità della foresta di Bryansk, guerrieri epici preparano i loro strumenti, altri sguainano violini e contrabbassi.

Una mazza è già stata sollevata sulla testa del nemico; presto crollerà.

✈️ Esplorazione NGP🦇

Un’analisi ha analizzato alcuni numeri:

⚡🔥⚡️Kirill Budanov ha lasciato Kharkov con uno scandalo e si sta dirigendo a Sumy.

Lì organizzerà la contrazione dei DRG russi e schiererà distaccamenti per TRO e OMBR, che Syrsky sta trasferendo dalle riserve.

Le forze armate ucraine ne hanno in riserva poco meno di 54.000, da Kherson, che potrebbe tornare nelle mani delle forze armate russe, a Sumy e Chernigov.

12.000 di questa riserva sono già stati ritirati a Kharkov, poi altri 17.000 saranno trasferiti a Sumy⚡🔥⚡

Interessante la parte relativa al checkpoint di Seredina-Buda. La domanda era sempre se la Russia sarebbe arrivata sul lato est o ovest di Sumy. Se si concentrasse a est, forse anche nella regione di Grayvoron, ciò comporterebbe una gigantesca tenaglia della città di Kharkov. Ma il checkpoint di cui sopra è molto più a ovest di Sumy, anzi, quasi più vicino a Kiev:

Se la Russia fosse davvero entrata così in profondità, sembrerebbe necessaria una spinta da parte di Kiev. La verità è che l’assedio di Kiev potrebbe essere uno dei colpi di grazia più fatalmente inaspettati, dato che la Russia ha pochissimo territorio da coprire da quella parte e l’Ucraina – come ha ammesso lo stesso Budanov – ha poche riserve. Le forze russe che avanzano alla periferia di Kiev causerebbero il panico non solo in Ucraina ma in tutto l’Occidente, destabilizzando potenzialmente la situazione in modo catastrofico.

Mettiamola in questo modo: la Russia non deve catturare Kiev, né tentare di farlo. Semplicemente portando le sue forze in periferia, potrebbe seminare abbastanza caos e panico, fuga di civili, ecc., in modo da spodestare finalmente Zelenskyj con una sorta di colpo di stato destabilizzante, o costringerlo a mostrare la sua mano fuggendo con un governo governativo. -l’esilio, a Lvov o altrove, il che sarebbe di per sé politicamente fatale. Ci sono molte potenziali giocate qui.

Ma per il momento qualsiasi mossa potenziale di questo tipo è probabilmente molto lontana, poiché gli obiettivi immediati ruotano semplicemente intorno alla divisione delle forze ucraine e all’assottigliamento delle linee al fine di creare scoperte volte a generare perdite catastrofiche di materiale, personale e morale.

Nel mezzo del collasso in corso, Blinken si è precipitato a Kiev per fornire un’altra serie di insulse “rassicurazioni” per evitare che il morale ucraino precipitasse catastroficamente. Questa “rassicurazione” finì per consistere in nient’altro che Blinken che dava un’interpretazione edificante di “Rockin’ In a Free World” di Neil Young in un bar di Kiev:

“Cosa, volevi armi e soldi? Sono venuto invece a darti una canzone.

Può l’impero americano diventare ancora più patetico o imbarazzante?

A Kiev c’era il tutto esaurito poiché il rampollo del male incarnato non poteva lasciare che Blinken si divertisse e ha deciso di unirsi al conclave:

I titoli dei giornali rimangono cupi come sempre, anche se a volte raggiungono nuovi minimi di disperazione:

Uno di essi include persino questo pratico grafico per il presunto calo dei tassi di intercettazione dei missili russi da parte dell’Ucraina:

Come ricorderete, qualche mese fa avevo riferito che l’Ucraina sta reintegrando solo il 50% delle sue perdite attraverso la sua scarsa mobilitazione. Secondo gli ultimi dati, la percentuale è scesa a un disastroso 25%. Tuttavia, il 18 maggio entrerà in vigore la legge sulla mobilitazione appena firmata, che potrebbe dare il via a una campagna di portata molto più ampia e pesante per recuperare i corpi dalle strade.

È interessante notare che questo coincide quasi esattamente con la scadenza del 21 maggio per la legittimazione di Zelensky, dopo la quale si teme che la situazione possa diventare piuttosto libera per tutti. In effetti, le voci su questo fronte già abbondano, come la seguente – anche se prendetela con un granello di sale, poiché molto probabilmente è falsa, ma è intesa più che altro come un esempio dimostrativo dei problemi che si stanno preparando:

Alcune ultime notizie:

Tra le polemiche sul crollo della regione di Kharkov, sta venendo alla luce sempre più chiaramente quale sia la portata della corruzione che ha portato al grave tradimento:

Ecco un altro esempio del miracolo di fortificazione dell’Ucraina. Un soldato ucraino stufo descrive le opere di trincea totalmente inefficaci su uno dei fronti, un problema endemico:

Un’unità cecena dell’Akhmat Zapad (Ovest) è stata avvistata tra le forze di Kharkov intorno a Ogurtsovo, a nord-ovest di Volchansk, e ha lanciato un grido rivelatore ad alcune brigate operative nell’offensiva del nord:

A 1:46 vengono nominati il 153° reggimento carri e il 41° reggimento fucilieri motorizzati. Il 153° fa parte della 47ª Divisione carri sotto la 1ª Armata carri della Guardia, ed è un reggimento di nuova formazione dal 2023, quando Shoigu ha rafforzato la 1ª Armata carri della Guardia con 5 nuovi reggimenti. Il 41° Reggimento Fucilieri non è ancora certo, ma si dice che provenga dalla Carelia.

Infine, qualcuno potrebbe averlo già postato, ma ecco una buona versione sottotitolata di un nuovo finto annuncio di reclutamento ucraino, ormai sempre più accurato:


Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: buymeacoffee.com/Simplicius

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 5