Italia e il mondo

Il coccodrillo nello stagno_di WS

Oggi  commenterò per  esteso  il mellifluo  Korybko   sempre  così prodigo  di buoni  consigli  alla  Russia   e lo faccio dopo  aver letto   quanto  di  esso riportato  qui, dove , seppur  concludendo  con  consigli  che   non mi convincono , Korybko     parte  da una  corretta  constatazione :  gli U$A , gli  attuali  signori    del “rimland” non  stanno  “ritirandosi”  ma  ampliando  il loro  assalto  all’ “heartland”  e lo fanno  con la solita  strategia  ereditata  dai loro  parenti  inglesi : la strategia  dell’Anaconda.

E  qui  dobbiamo  innanzitutto  comprendere   come   questa  si sviluppi   e  quanto    sia antica  e determinata   questa  strategia di  predazione.

La  “ strategia de “l ‘Anaconda ”   o    del “Leviatano/ serpente  di mare/coccodrillo “, volendo  andare molto   più indietro fin  nella mitologia ,  consiste  nell’ avvolgere per  stritolare/affogare  la propria  vittima,   che nel caso   del “Behemot/ animale  di  terra/ippopotamo”  deve essere  una strategia ben   dissimulata      per  evitare  che  il   potente  ippopotamo possa  difendersi  lacerando  a morte  il  coccodrillo    con la sua       forza.

E’ infatti  evidente   che  questa mitologia  nasca   dalla  forzata  “convivenza”   tra  coccodrilli  ed ippopotami  nelle pozze  in restringimento    del deserto egiziano e  che la  cosa abbia profondamente  colpito allora l’ immaginario  di  coloro  che   avevano osservato la cosa  ,   trasferendola così   nella mitologia  di quei popoli  del mediterraneo orientale

Comunque nel mito  del  “Leviatano”, questa     creatura   “contorta , malvagia  e avvolgente” opera  sempre   nella dissimulazione  e nel  caos; è lui  sempre  e solo l’ aggressore   perché  deve  predare  per  vivere   mentre  il Behemot   il suo  vitale avversario     può prosperare     mangiando  erba.

Ovviamente  tutto questo  è un mito,  ma   ciò che   stiamo  vivendo  gli   assomiglia  molto e potrebbe  essere  raccontato  come   la  favola  de “ il coccodrillo nello  stagno”.

  In  questo “stagno”  che  è di fatto ormai  il mondo  globalizzato   sono  cresciuti coccodrilli  molto  grossi e voraci   che  in   mancanza   di  sufficienti  erbivori   “facili”      cominciano a divorarsi  tra loro     guardando anche   ai pochi  ippopotami   che  stanno insieme  a loro   nello “stagno”  e   che  “prede  facili”   non sono.

 I coccodrilli  questo lo  sanno,  ma non  sanno  come altro  calmare la propria  voracità  e quindi  cercano  di predare anche i pochi ippopotami  rimasti  nello specchio d’acqua   con,    guarda caso,  quella  che    è sempre  stata  la strategia del regno inglese:  avvolgere  e dividere  le  varie  “bestie”  con cui è entrato contatto  fino  a privarle delle  loro  forza,  smembrarle  e  “cibarsene”.

Tutti i più potenti    stati  del continente europeo    sono passati  da questo “trattamento”   e nessuno  se ne è accorto in tempo.  Nessuno, anzi,  aveva  raccolto  l’ analogia,  finché gli  stessi inglesi  non hanno   teorizzato  questa loro  strategia  di dominio   con Mackinder,  rivelando  così  quella  che era  diventata la loro  ossessione: l’ inarrivabilità  dell’ impero Russo,    questo    enorme animale  cresciuto  possente   nelle  steppe  dell’  Eurasia.

Sono infatti   almeno  170  anni  che l’ elite inglese  si  arrovella  in  questa impotenza  perché nonostante  gli enormi  colpi già  inflitti  a     “l’ animale” ,  esso  è ancora  vivo   ed in grado   fargli molto male.

Ma a  che  serve   tutto questo mio allegorico  preambolo?  Solo  a dire  che   questa ossessione  e questa  strategia     è  trasmigrata  nella  testa   del ben  più  enorme “coccodrillo”  americano     : gli U$A.

I  quali  U$A,   ormai  diventati   i principali “predatori”  nello “stagno”,  possono anche  raccontare in giro    che  vorrebbero    tornare  a “mangiare  erba”  come  tutti  gli altri stati, ma l’ unico  modo  con cui possono  risolvere  alla  svelta la loro  smisurata fame (  “american  way of life” la chiamano loro )  è solo  quello  di trovare  un modo migliore  per   catturare ANCHE le  “ grosse prede”.

 Che poi è sempre il solito modo : dividerle    e poi  attaccarle  una  alla volta. Questo che ci  sta  dicendo Korybko.

E   se tutte “ bestie”  sono in allarme ?  Beh , laddove non si possano  tranquillizzare,  bisogna    almeno confonderle   ed è a questo  che  serve la girandola Trump. L’ importante   è  che le “bestie “ non  facciano “branco”  per  difendersi.

Il  che   poi  negli “erbivori”  è cosa abbastanza normale,  perché in  genere  ognuno  “bruca”  per  proprio conto.

Ma ora, entrando nel più specifico    triangolo   U$A-Russia-Cina ,   sarebbe  veramente   da  bischeri    se   Russia e Cina, ma soprattutto  Russia,   non  si  ricordassero     dei  trattamenti già ricevuti;  “il serpente” però è abilissimo a raccontare  favole   e soprattutto   specializzato  a  ipnotizzare  le élites.  Da qui l’ estrema prudenza  di  entrambe   le potenziali “vittime”.

A molti    di sicuro meraviglierà    soprattutto la “prudenza”  russa     la cui  dirigenza , nonostante la Russia  si trovi  sotto  attacco VERO, continua  a  cercare  un appeasement   con un “  caro partner”   la cui   maligna falsità      dovrebbe  essergli   già ben nota. Un paradosso     quindi   che li rinchiude  così nella veste     dei  “deboli  ed ingenui”,  incoraggiando  quindi l’aggressione  in corso.

Quale spiegazione  allora ?  La darò   dopo  aver     ricordato   quanto  apparisse  debole  ed  esitante lo   zar Stalin   tra   il 1938  e il 1941   quando  sappiamo per certo  dai  documenti riservati del tempo  che  Stalin  avesse  già  da  anni prima definita inevitabile la guerra  e prioritario un   riarmo massiccio  e forzato.

Semplicemente  allora Stalin  stava  guadagnando  tempo    per  rafforzarsi  ed     vedere  con    migliore  chiarezza   nel quadro  strategico. Questa  stessa cosa  sta facendo  adesso Putin

Ma quale chiarezza  strategica     sta aspettando Putin ?     Su due aspetti   ovviamente .

 La prima è la stabilità del quadro interno.  Stalin non si poteva fidare  del partito   esattamente   quanto Putin  non si può  fidare   della  sua elite; l’ unica  differenza  è nella modalità delle “purghe”  attualmente in corso.

La  seconda è capire la reale posizione   di  TUTTI i propri  vicini   quando lo scontro   entrerà     veramente  “nel vivo”.

  Ma allora  quale è  la conclusione   della  favola ? 

 Non lo so , ma posso dire, e  ce lo ha mostrato la stessa BBC,    che   nelle pozze   dell’ Okawango   quando un  coccodrillo  attacca  un ippopotamo  ,  di  solito  finisce  con una strage  di  coccodrilli .

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Cinque punti chiave dall’accerchiamento dell’Ucraina_di Andrew Korybko

Cinque punti chiave dall’accerchiamento dell’Ucraina

Andrew Korybko1 novembre
 
LEGGI NELL’APP
  
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Putin sta nuovamente tendendo una mano a Zelensky e Trump con il suo ultimo gesto di buona volontà, perché non vuole davvero che il conflitto si protragga né che si espandano le rivendicazioni territoriali della Russia, come probabilmente accadrebbe in tal caso.

Putin ha annunciato che più di diecimila soldati ucraini sono stati circondati a Kupyansk e Krasnoarmeisk (Pokrovsk), con il suo Ministero della Difesa che ha presto aggiunto Dimitrov (Mirnograd) vicino a quest’ultima alla lista. Il leader russo ha anche proposto di interrompere i combattimenti in modo che i giornalisti stranieri, compresi quelli ucraini, possano recarsi al fronte per riferire sulla situazione. Putin ha suggerito una resa di massa proprio come nella situazione di stallo di Azovstal all’inizio del 2022, ma Zelensky sembra disinteressato, almeno per ora. Ecco cosa significa tutto questo:

———-

1. La Russia continua a guadagnare terreno nonostante i miliardi di aiuti occidentali all’Ucraina

The Economist ha recentemente pubblicato un articolo in cui sollecita l’Europa a finanziare l’Ucraina nei prossimi quattro anni, con un costo per i contribuenti che secondo loro ammonterebbe ad almeno 390 miliardi di dollari. L’articolo riporta inoltre che quest’anno sono stati spesi 100-110 miliardi di dollari, “la somma più alta mai raggiunta”, per un totale di 360 miliardi di dollari dal 2022 (probabilmente una stima al ribasso). È abbastanza chiaro che gli aiuti occidentali non sono riusciti a respingere la Russia, ma solo a rallentarne l’avanzata. L’accerchiamento dell’Ucraina dimostra quindi che nessuna somma di denaro potrà infliggere una sconfitta strategica alla Russia.

2. Il treno della fortuna potrebbe finire se l’Ucraina riconoscesse questo accerchiamento

Sulla base di quanto sopra, Zelensky e il comandante in capo Alexander Syrsky hanno negato questi accerchiamenti, molto probabilmente perché temono che il suddetto treno della fortuna possa finire o almeno rallentare se ordinano alle loro forze di arrendersi. Dopo tutto, la perdita di migliaia di soldati in tre accerchiamenti nel corso di tre anni e mezzo di conflitto non è cosa da poco, e potrebbe indurre alcuni funzionari occidentali a riconsiderare il finanziamento all’Ucraina, dato che la vittoria che era stata loro promessa non è più in vista.

3. La conquista di questi tre insediamenti da parte della Russia sarebbe un evento piuttosto importante.

Che le forze ucraine vengano eliminate o si arrendano, la conquista di questi tre insediamenti da parte della Russia sarebbe un evento piuttosto importante, specialmente quello di Krasnoarmeisk/Pokrovsk, poiché è la porta d’accesso alla regione di Dnipropetrovsk dove le forze russe sono già entrate all’inizio dell’estate. Qualsiasi ulteriore avanzata lungo le pianure non presidiate oltre il suddetto insediamento potrebbe costringere l’Ucraina a soddisfare le richieste di pace della Russia o spingere gli Stati Uniti a “intensificare per allentare la tensione”.

4. Putin preferisce una rapida soluzione politica piuttosto che una lunga guerra di logoramento

Contrariamente a quanto alcuni hanno valutato, Putin non vuole che il conflitto si protragga né vuole espandere le rivendicazioni territoriali della Russia, motivo per cui ha invitato le truppe ucraine circondate ad arrendersi. Egli spera che questo gesto di buona volontà possa portare al ritiro dell’Ucraina dal resto del Donbass e quindi a una rapida soluzione politica che soddisfi gli altri obiettivi della Russia. Zelensky vuole continuare a combattere per i motivi egoistici citati in precedenza, quindi alla fine tutto dipenderà da ciò che vuole Trump.

5. Trump deve decidere presto se vuole fare sua questa guerra

Trump considera il conflitto ucraino come “la guerra di Biden” e insiste sul fatto che non sarebbe scoppiato se lui avesse vinto le elezioni del 2020, eppure presto dovrà decidere se vuole davvero la pace, come sostiene, o se è disposto a fare sua questa guerra, perpetuandola a tempo indeterminato. Putin gli sta offrendo una via d’uscita invitando le truppe ucraine circondate ad arrendersi come mezzo per rilanciare i negoziati di pace congelati, quindi spetta a Trump decidere se fare pressione su Zelensky affinché accetti o se accettare la sua sfida con tutto ciò che ne consegue.

———-

Il recente accerchiamento delle forze ucraine in questi tre insediamenti è quindi molto più importante di quanto possa sembrare a prima vista, alla luce delle informazioni appena condivise. Putin sta nuovamente tendendo una mano a Zelensky e Trump con il suo ultimo gesto di buona volontà, perché non vuole davvero che il conflitto si protragga né che si espandano le rivendicazioni territoriali della Russia, come probabilmente accadrebbe in tal caso. Questo momento sarà quindi visto come una pietra miliare col senno di poi, indipendentemente da ciò che Trump deciderà di fare.

Passa alla versione a pagamento

Attualmente sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Il vertice dell’Alaska: probabile agenda e risultati, di Gordon Hahn

Il vertice dell’Alaska: probabile agenda e risultati

Gordon Hahn11 agosto∙Pagato
 LEGGI NELL’APP 

Mentre il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il Presidente russo Vladimir Putin, con i rispettivi team, si preparano al vertice in Alaska, numerosi resoconti giornalistici stanno emergendo e pretendono di riportare i punti fondamentali di un accordo territoriale sull’Ucraina concordato da entrambe le parti. Secondo fonti ufficiali statunitensi non identificate, le due parti avrebbero concordato che un cessate il fuoco avrebbe avuto inizio quando l’Ucraina avrebbe ritirato le sue forze dalle regioni di Donetsk e Luhansk (Lugansk), rivendicate e in gran parte conquistate dalla Russia, e che la Russia avrebbe quindi rinunciato alle sue rivendicazioni sulle oblast di Zaporoshe e Kherson, mantenendo la Crimea. Nessun funzionario americano o russo ha confermato (o smentito) che questo fosse il punto fondamentale di un accordo sul cessate il fuoco, che la Russia ha ripetutamente rifiutato. Pertanto, i commentatori sostengono che Putin abbia raggiunto un compromesso, abbandonando alcuni degli altri obiettivi precedentemente dichiarati per l'”operazione militare speciale” (SMO), che hanno costantemente incluso quanto segue: un impegno concreto da parte dell’Ucraina e della NATO a non diventare membro della NATO né a ricevere assistenza militare dalla NATO, ovvero la neutralità ucraina (la principale richiesta russa e la ragione per cui è stata stipulata la SMO); La denazificazione dell’Ucraina (eliminazione del neofascismo dalla politica ucraina) e la smilitarizzazione (limiti non specificati alla potenza militare e/o al dispiegamento delle forze armate dell’Ucraina). Tutto questo è sbagliato.

 Iscritto

Come ho già sottolineato più volte, è semplicemente impossibile che Putin rinunci alla richiesta fondamentale della Russia di neutralità ucraina. Inoltre, né Putin né quasi nessun altro russo accetterà un impegno verbale da parte di Stati Uniti, NATO, UE o Ucraina in merito a tale neutralità. Mosca richiederà piuttosto una sorta di garanzia legale sotto forma di un trattato formale, una risoluzione ONU che confermi tale trattato e il ripristino nella Costituzione ucraina della clausola che dichiara la neutralità di Kiev e il suo status di non-blocco. La promessa non mantenuta dall’Occidente alla fine della Guerra Fredda, secondo cui la NATO non si sarebbe espansa di un centimetro oltre la Germania riunificata, garantisce che nessun compromesso o impegno verbale di questo tipo in merito alla neutralità ucraina verrà preso in considerazione nemmeno per un secondo al Cremlino.

Alcuni rapporti affermano che questo “accordo” fa parte di un piano di Trump per interrompere il processo negoziale e, soprattutto, l’adesione dell’Occidente alle richieste complete della Russia gradualmente, in un processo negoziale graduale che si concluderà con il presidente ucraino Volodomyr Zelenskiy di fronte al fatto compiuto , che dovrà sottoscrivere o subire il completo abbandono da parte degli Stati Uniti e la ripresa dell’SVO russo, senza alcuna speranza di salvezza per Kiev. Se così fosse, e in una fase successiva la neutralità ucraina si concretizzerà in una fase successiva del processo, con un accordo verbale segreto già esistente da parte di Trump per un divieto legale totale all’adesione dell’Ucraina alla NATO, firmato da Kiev, Washington e Bruxelles e sostenuto da una risoluzione ONU, allora un simile compromesso da parte di Putin è forse possibile, ma altamente, altamente improbabile.

Lo stesso vale per le rivendicazioni russe sulle regioni di Zaporozhye e Kherson. Non è assolutamente possibile che Mosca le abbia abbandonate. Forse, come nel caso della richiesta di neutralità russa, è possibile che Mosca accetti di rinviare a una fase successiva dei colloqui l’accordo di Washington sull’acquisizione de facto (improbabile de jure) di queste due regioni da parte della Russia, incluso il ritiro delle truppe ucraine dalle aree molto più estese ancora controllate da Kiev. Anche questo è improbabile, ma potrebbe essere facilitato dall’intesa che tra due mesi o diverse settimane anche le linee difensive ucraine saranno crollate nelle regioni del Donbass di Donetsk, Luhansk e altre, circondando e/o respingendo decine di migliaia di truppe ucraine verso il fiume Dnepr. A quel punto – con forse nuove offensive mirate a sud e a nord che estenderanno ulteriormente il fronte e l’esercito di Kiev assediato – Kiev sarà felice di rinunciare al resto di Zaporozhye e Kherson in cambio del ritiro della Russia dalle aree in espansione delle regioni su cui non avanza ancora rivendicazioni a Dnipro (Dnepropetrovsk), Poltava, Nikolaev (Mikolaev), Kharkov (Kharkiv), Sumy e chissà dove altro entro la fine dell’autunno/inizio dell’inverno. Potrebbero esserci altri compromessi, come cessate il fuoco parziali espandibili (terra, aria, Mar Nero) o, come ha recentemente proposto Putin e una volta attuato unilateralmente, cessate il fuoco temporanei che la Casa Bianca ha concordato con il Cremlino. Questo e una serie graduale di compromessi occidentali o almeno americani a favore delle quattro richieste chiave della Russia e cessate il fuoco in graduale espansione potrebbero costituire la base di un compromesso in Alaska.

Tuttavia, sospetto che dietro l’urgenza di Trump di un vertice e l’accordo di Putin ci sia un’ulteriore ragione, che va oltre l’Ucraina: l’escalation delle armi nucleari. Questo include l’intensificazione del dispiegamento di missili nucleari a medio raggio negli ultimi mesi e l’imminente scioglimento del nuovo trattato sui missili strategici START a febbraio.

In un recente articolo, ho sottolineato la rischiosa strategia nucleare di Trump nel ridispiegare in Europa armi nucleari tattiche dopo una pausa di decenni e il dispiegamento anticipato di due sottomarini nucleari statunitensi in risposta ai tweet male interpretati pubblicati dal vicepresidente del Consiglio di Sicurezza Nazionale russo ed ex presidente e primo ministro russo Dmitrij Medvedev ( https://gordonhahn.com/2025/08/05/trumps-suicidal-nuclear-brinksmanship/ ). Sebbene queste mosse, o almeno le prime, possano essere viste come risposte al dispiegamento da parte di Mosca di missili nucleari a gittata intermedia e al promesso dispiegamento dei nuovi razzi Oreshkin a capacità nucleare in Bielorussia, esse non fanno che aumentare le tensioni nucleari in un momento in cui si stanno gradualmente intensificando a causa del declino dell’accordo New START, dell’assenza di colloqui per affrontare questa emergente lacuna di sicurezza e del crollo del fronte ucraino, dell’esercito e forse del regime e dello Stato – i quattro crolli imminenti dell’Ucraina.

Mosca ha dimostrato di essere desiderosa di estendere o sostituire il New START, che detiene circa 6.000 missili nucleari strategici statunitensi e russi ciascuno. Il Cremlino ha immediatamente segnalato la sua disponibilità ad avviare colloqui su un nuovo trattato e altre misure al fine di mantenere la stabilità strategica con l’avvento della seconda amministrazione Trump nel gennaio 2025, vedendola come una finestra di opportunità – forse molto breve – per ristabilire quanti più elementi delle relazioni russo-americane esistenti prima dell’amministrazione Biden, cruciali per il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza nazionale della Russia. ( https://gordonhahn.com/2025/05/23/a-new-new-start-putin-sees-trump-administration-as-a-window-of-opportunity-for-strategic-arms-control/ ). Pertanto, è probabile che l’equilibrio nucleare sia in cima all’agenda sia di Trump che di Putin.

Altre questioni che sicuramente saranno affrontate sono il commercio tra Stati Uniti e Russia e la tempistica della futura revoca delle sanzioni. Inoltre, potrebbero essere annunciati passi avanti in merito al ripristino dei consolati russi e delle relative proprietà negli Stati Uniti, chiusi dall’amministrazione Joseph Biden.

In sintesi, non mi aspetto alcun compromesso significativo su nessuno degli obiettivi o delle richieste dell’operazione militare speciale di Putin in questa fase, con compromessi possibili in futuro solo sull’entità della denazificazione e della smilitarizzazione, dato che queste non sono mai state pienamente definite. La neutralità ucraina e l’annessione di Donetsk, Lugansk, Kherson, Zaporozhye e, naturalmente, della Crimea sono non negoziabili per quanto riguarda Mosca, e i russi sono molto uniti su questo punto. I quattro imminenti crolli dell’Ucraina sono evitabili solo attraverso concessioni occidentali e ucraine o cambi di leadership non troppo imminenti a Washington e/o Mosca.

La necessità di un dialogo nucleare e, in ultima analisi, di accordi dovrebbe essere ormai evidente sia a Mosca che a Washington, e questo ambito è tradizionalmente un pilastro delle relazioni tra grandi potenze russe e statunitensi da circa sei decenni, anche nei periodi più tesi. Si tratta quindi di un’evoluzione logica, necessaria e minimalista dell’obiettivo dichiarato di Trump di normalizzare le relazioni con Mosca. Pertanto, un accordo tra Stati Uniti e Russia per sciogliere il ghiaccio nell’emergente stallo nucleare tra Stati Uniti e Russia, procedendo verso un rinnovo dei colloqui New START e forse avviando colloqui sulle armi nucleari non strategiche in Europa, istituendo gruppi di lavoro per entrambi gli obiettivi, è altamente possibile.

In questo modo, la “nuova guerra fredda” si scioglierà un po’ al sole dell’Alaska. Ma l’estate alaskana è breve e l’inverno – nucleare o meno – è gelido.

Condividere

Commento “lungo”  all’ultimo saggio  di Simplicius, di WS

Commento “lungo”  all’ultimo saggio  di Simplicius.

I recenti avvenimenti e soprattutto, ora, il proditorio insabbiamento del “ caso Epstein” ,hanno certamente prodotto in ogni persona minimamente intelligente ed intellettualmente onesta un forte ripensamento su “cosa “ e chi sia veramente Trump perché ormai non si può non derivarne la stessa constatazione fattuale di
Simplicius nel suo ultimo saggio; considerazione per altro valida non solo per Trump ma direi per ogni figura politica del mondo “occidentale”.
Le figure che il popolo elegge e dalle quali sono governate non sembrano affatto essere effettivamente al comando. Questo vale non solo per il presidente, ma anche per i vari vertici delle istituzioni più importanti.
Ora , aldilà del chiedersi che cosa e chi sia realmente Trump, il particolare DATO di FATTO che le nostre “democrazie” siano solo il paravento di persone che comandano senza apparire mentre quelli da noi “eletti” appaiono senza comandare, meriterebbe di essere ulteriormente esplicitato con le classiche domande del giornalismo “ di prima”: (CHI, COME , QUANDO, PERCHE’ ). D’accordo o no!?
Ora io potrei anche tentare di rispondere a queste domande grazie al fatto che sono una nullità pubblica e sono anche sicuro che esistono individui di rilevanza pubblica che potrebbero farlo parlando con amici dopo una buona cena e qualche bicchiere di vino; non lo farebbero mai “pubblicamente”.

Parlare di CHI effettivamente detiene il potere “nuoce gravemente agli affari” ( e alla “salute”).
E così tutte le figure “pubbliche ” in pratica aderiscono a questo “ teatro ” o per convenienza o per opportunità; nessuno “ attore” ci spiegherà mai davvero il “dietro le quinte” perché non ne avrebbe alcun vantaggio.
Il che in soldoni significa che ognuno ci deve arrivare da sé e certe COSE diventeranno
“conoscenza comune” solo quando queste COSE saranno state cambiate dai FATTI.
Io ad esempio ci sono arrivato da me nel 1999 quando le bombe “umanitarie” piovevano su Belgrado “ ammazzando gli American boys a Mosca” come appunto scrissi allora su it.politica-internazionale di Usenet. Mi feci le “domande” e trovai le “risposte”; questo è il bello di internet rispetto al tempo in cui invece occorrevano migliaia di libri “di carta” alla portata di pochissimi.
Però io non sono nessuno. Poniamo invece il caso “ teorico(*)” di un “risvegliato” dalle stesse bombe ma “potente”.

Cosa avrebbe dovuto fare secondo voi costui : mettersi a proclamare la verità denunciando CHI e i suoi intenti maligni, operando però da rapporti di forza
“svantaggiati” , o cominciare a modificare a proprio vantaggio questi “ rapporti” evitando di entrare nel mirino di CHI…. magari ostentando addirittura amicizia e collaborazione con i “cari partners” ?
Questa premessa da me fatta qui sopra serve per inquadrare il “caso Trump” da un
angolo più complesso.
Io non sono mai stato un fan di Trump perché, qualunque siano le sue reali convinzioni, i suoi margini politici di agibilità sono da sempre evidenti: Trump è venuto a salvare il capitalismo americano da se stesso esattamente come Roosevelt , e alla fine non potrà non cercare di farlo nello stesso modo: una bella WW
che logori tutti gli avversari geopolitici mentre l’America ci fa “affari” sopra in attesa di entrare nella partita per prendersi tutto il piatto.
Tanto più che tutto in America è “ sceneggiato” e al di là di questo “recinto politico” Trump potrebbe ancora essere comunque ogni cosa, da un burattino di CHI , a un “risvegliato” che invece sa bene con CHI ha a che fare.
E qui torniamo al “caso Epstein” perché, in entrambi i casi limite, a cosa servirebbe adesso a Trump la “lista dei clienti” di Epstein? Anche se Trump fosse quello che i suoi sostenitori pensa(va) no, nella fattispecie non gli gioverebbe perché le elezioni le ha già vinte e Trump adesso ha già , almeno nominalmente, il potere per modificare i rapporti di forza con CHI.

Addirittura ORA la “lista dei clienti” potrebbe servire proprio a CHI onde mettere in difficoltà un Trump “disobbediente “ agli ordini impartiti da CHI , perché anche Trump è da sempre un membro di un “club” in cui tutti sono ricattabili datosi che nessuno può entrare “nel club” se non fa tutte le cose che lo introducono nel “club”.
Perché nessuno è “pulito” e non c’è nessun “fair play” nella lotta per il potere; gli “attori” vanno giudicati solo dai fini perché alla fine saranno “i fini” ( se conseguiti) a giustificare “i mezzi”.
E in questa lotta “la morale” è solo uno strumento da usare contro il nemico.
A tale proposito ricordo che anche un Putin arrivato a Mosca con la “banda Sobciak “ per “privatizzare” ciò che restava del patrimonio ex-sovietico subì un pesante attacco della (solita) magistratura perché nei FATTI non stava “privatizzando” nulla; ne uscì però benissimo perché aveva l’ appoggio degli “amici” giusti dell’ex KGB con cui incastrare gli stessi magistrati.
Mentre Trump invece non ha (ancora) “ amici suoi ” nei “servizi” americani.
La conclusione quindi è che “le convinzioni ” possono anche essere dichiarate subito (a proprio rischio e pericolo) ma per “i fatti” occorre PRIMA recuperare il potere con cui determinarle e attuarle.
Questo è valso per Putin e potrebbe ancora valere per Trump ( .. se fosse vero )

(*) Non è forse questo il cammino politico di Putin , un membro della “banda Sobciak” che aveva “ idee proprie”? Chi sia veramente Putin ora noi lo possiamo intravedere dai suoi “fatti”; ma chi nel 1999 lo poteva distinguere dalla massa degli “american boys” saccheggiatori della Russia ?

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La telefonata ‘storica’ tra Putin e Trump è un piccolo passo per l’uomo, ma non un balzo da gigante per l’umanità_di Simplicius

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La telefonata ‘storica’ tra Putin e Trump è un piccolo passo per l’uomo, ma non un balzo da gigante per l’umanità

Simplicius 19 marzo
 LEGGI NELL’APP 

L’attesissimo colloquio tra Putin e Trump ha finalmente avuto luogo, durando a quanto si dice la storica cifra di due ore e mezza, il che, secondo alcune fonti, è la chiamata più lunga tra un presidente americano e uno russo almeno dai tempi della Guerra Fredda.

Come previsto, si è trattato di un altro nulla di fatto, con Putin che ha sostanzialmente ripetuto esattamente gli stessi punti già trasmessi più volte negli Stati Uniti, più di recente durante la visita di Witkoff a Mosca la scorsa settimana.

In sostanza, Putin ha chiesto nuovamente come verrà applicato il cessate il fuoco di 30 giorni, una domanda che aveva già posto a Witkoff, ma che sembra ancora non avere una risposta chiara.

Durante la chiamata di Trump, Putin ha sollevato le preoccupazioni russe riguardo a un cessate il fuoco: sono necessari controlli rigorosi, così come un HALT alla mobilitazione forzata e al riarmo dell’Ucraina. Putin ha sottolineato che anche la storia di Kiev di continue violazioni degli accordi e di terrorismo deve essere presa in considerazione.

Ma i punti più importanti sono quelli sopra indicati: la mobilitazione dell’Ucraina deve essere fermata, così come le forniture militari all’Ucraina. Putin sa che entrambe queste sono essenzialmente linee rosse per Zelensky, il che significa che le due parti non sono più vicine a vedersi allo stesso modo. Per evitare che Trump si trovasse in imbarazzo, Putin ha offerto un cortese contentino o due sotto forma di uno scambio di prigionieri di modesta entità e il rilascio di alcuni militari dell’AFU “gravemente feriti”, uno spreco di risorse russe in ogni caso. Questo gesto non serve ad altro che a dare a Trump un po’ di spazio per salvare la faccia e fingere che “le cose stanno andando avanti”.

Ciò consente alla stampa di dare una versione positiva dei negoziati, in questo modo:

Lo stesso vale per l’acquiescenza di Putin a un cessate il fuoco di 30 giorni sugli attacchi energetici che, come detto sopra, l’Ucraina “deve accettare”.

Come ha affermato un importante analista ucraino:

L’accordo è sostanzialmente lo stesso: loro non colpiranno il nostro settore energetico per 30 giorni, e noi ovviamente non colpiremo le loro raffinerie di petrolio.

Queste condizioni chiaramente non sono a nostro favore.

L’Ucraina non ha più molto da fare in termini di sistemi energetici, poiché gran parte delle sue infrastrutture sembrano ormai bloccate da generatori mobili importati dall’Europa.

Le raffinerie russe, d’altro canto, hanno continuato a essere colpite da droni e missili ucraini, come si è visto di recente con la raffineria di Tuapse colpita due giorni fa. Pertanto, una cessazione di tali attacchi sembra favorire la Russia nel breve termine. Ciò è particolarmente vero poiché ora stiamo uscendo dall’inverno e la “campagna invernale oscura” degli attacchi alla rete elettrica non sarà più necessaria per il momento. Inoltre, va notato che Putin potrebbe aver accettato questo solo per salvare le apparenze, sapendo che lo stesso Zelensky rifiuterà l’offerta, il che sarebbe una doppia vittoria, poiché la Russia sembrerà almeno averci provato e potrà quindi continuare gli attacchi.

In ogni caso, sono subito emerse varie affermazioni secondo cui il “cessate il fuoco” si sarebbe già rivelato un fallimento:

Ore dopo sono emersi anche video di un presunto attacco a una raffineria di petrolio russa a Krasnodar .

Ecco il testo completo del comunicato del Cremlino, a titolo di riferimento:

I leader hanno continuato uno scambio di opinioni dettagliato e franco sulla situazione in Ucraina. Vladimir Putin ha espresso gratitudine a Donald Trump per il suo desiderio di contribuire a raggiungere il nobile obiettivo di porre fine alle ostilità e alle perdite umane.

Dopo aver confermato il suo impegno fondamentale per una risoluzione pacifica del conflitto, il presidente russo si è dichiarato pronto a elaborare a fondo, insieme ai suoi partner americani, possibili modalità di risoluzione, che dovrebbero essere globali, sostenibili e a lungo termine. E, naturalmente, bisogna tenere conto dell’assoluta necessità di eliminare le cause profonde della crisi, ovvero i legittimi interessi della Russia nel campo della sicurezza.

Nel contesto dell’iniziativa del Presidente degli Stati Uniti di introdurre una tregua di 30 giorni, la parte russa ha delineato una serie di punti significativi riguardanti la garanzia di un controllo efficace su un possibile cessate il fuoco lungo l’intera linea di contatto, la necessità di fermare la mobilitazione forzata in Ucraina e di riarmare le Forze armate ucraine. Sono stati inoltre rilevati gravi rischi associati all’incapacità di negoziare del regime di Kiev , che ha ripetutamente sabotato e violato gli accordi raggiunti. È stata attirata l’attenzione sui barbari crimini terroristici commessi dai militanti ucraini contro la popolazione civile della regione di Kursk.

È stato sottolineato che la condizione fondamentale per impedire l’escalation del conflitto e lavorare alla sua risoluzione con mezzi politici e diplomatici dovrebbe essere la cessazione completa degli aiuti militari stranieri e la fornitura di informazioni di intelligence a Kiev.

In relazione al recente appello di Donald Trump a salvare le vite dei militari ucraini circondati nella regione di Kursk, Vladimir Putin ha confermato che la parte russa è pronta a lasciarsi guidare da considerazioni umanitarie e, in caso di resa, garantisce la vita e un trattamento dignitoso dei soldati dell’AFU, in conformità con le leggi russe e il diritto internazionale.

Durante la conversazione, Donald Trump ha avanzato una proposta per le parti in conflitto di astenersi reciprocamente dagli attacchi alle strutture delle infrastrutture energetiche per 30 giorni. Vladimir Putin ha risposto positivamente a questa iniziativa e ha immediatamente impartito all’esercito russo l’ordine corrispondente.

Il presidente russo ha anche risposto in modo costruttivo all’idea di Donald Trump di implementare una nota iniziativa riguardante la sicurezza della navigazione nel Mar Nero. È stato concordato di avviare negoziati per elaborare ulteriormente i dettagli specifici di tale accordo.

Vladimir Putin ha informato che il 19 marzo le parti russa e ucraina scambieranno i prigionieri: 175 per 175 persone. Inoltre, come gesto di buona volontà, saranno trasferiti 23 militari ucraini gravemente feriti che sono in cura presso istituzioni mediche russe.

I leader hanno confermato la loro intenzione di continuare gli sforzi per raggiungere un accordo ucraino in modalità bilaterale, tenendo conto anche delle proposte del Presidente degli Stati Uniti sopra menzionate. A questo scopo, vengono creati gruppi di esperti russi e americani.

Vladimir Putin e Donald Trump hanno anche toccato altri temi dell’agenda internazionale, tra cui la situazione nel Medio Oriente e nella regione del Mar Rosso. Saranno fatti sforzi congiunti per stabilizzare la situazione nelle aree di crisi, stabilire una cooperazione sulla non proliferazione nucleare e sulla sicurezza globale. Ciò, a sua volta, contribuirà a migliorare l’atmosfera generale delle relazioni russo-americane. Un esempio positivo è il voto congiunto all’ONU sulla risoluzione riguardante il conflitto ucraino. L’interesse reciproco nella normalizzazione delle relazioni bilaterali è stato espresso alla luce della speciale responsabilità della Russia e degli Stati Uniti nel garantire la sicurezza e la stabilità nel mondo. In questo contesto, è stata presa in considerazione un’ampia gamma di aree in cui i nostri paesi potrebbero stabilire una cooperazione. Sono state discusse numerose idee che vanno verso lo sviluppo di una cooperazione reciprocamente vantaggiosa nel settore economico ed energetico a lungo termine.

Come potete vedere, Putin ha sollevato tutti i punti precedenti e non ha apportato nemmeno il minimo declassamento o revisione ai termini. Se prima il team di Trump ignorava le richieste di Putin, come avevo inveito, ora Trump deve sicuramente capirle senza eccezioni. Pertanto, la palla è direttamente nel suo campo ora, e spetta a lui decidere se vuole costringere Kiev a piegarsi a quei termini, o intensificare una guerra di aggressione contro la Russia.

Il suo segretario al Tesoro, Scott Bessent, ha lasciato intendere che potrebbe trattarsi di quest’ultima, deludente opzione:

Si noti che, secondo lui, il nuovo piano di Trump per rafforzare il dollaro statunitense come valuta di riserva non è quello di porre fine alle sanzioni, ma piuttosto di renderle molto più forti che mai.

Ora possiamo vedere che la Russia non si muove nei negoziati e si limita a ripetere al team di Trump la stessa cosa che ha cercato di trasmettere all’Occidente sin dalla lettera della NATO del dicembre 2021, o dall’accordo di Istanbul dell’aprile 2022, o come minimo dalle varie dichiarazioni di Putin del 2024; solo che ora le richieste stanno crescendo, con l’aggiunta di nuovi territori riconosciuti.

Pertanto, secondo quanto riportato dal NYT, gli assistenti di Zelensky temono ora che Trump finisca per cedere anche Odessa:

Italiano: https://archive.ph/erIJB

Ciò è stato particolarmente vero se si considera che la telefonata con Putin ha in parte toccato il tema della “sicurezza dei porti del Mar Nero”, senza tuttavia fornirne dettagli.

Alla fine, non siamo più vicini a nessun accordo. Non solo gli USA al momento non hanno la capacità di consegnare alla Russia le loro principali richieste, ma Kiev stessa ha tracciato una linea rossa su molte di esse, tra cui la smilitarizzazione, il riconoscimento dei territori annessi, ecc. Trump al momento non ha alcuna influenza su Kiev, dato che ha deciso di continuare ad armare l’Ucraina, il che prolungherà il conflitto. Ciò significa che la guerra deve continuare così com’è e le condizioni della Russia saranno riesaminate in un momento futuro, quando l’Ucraina sarà costretta a una condizione più disperata.

Gli stessi ucraini ora hanno nel mirino il 2026, una specie di anno magico dopo il quale la Russia inizierà a perdere i suoi vantaggi. Questo non solo dal punto di vista dei democratici che potenzialmente saliranno al potere alle elezioni di medio termine, ma anche secondo quanto spiega Budanov:

Afferma di avere informazioni segrete secondo cui la Russia deve terminare il conflitto entro il 2026, altrimenti le sue “possibilità di diventare una superpotenza” diminuiscono a causa di una serie di fattori concomitanti. La Russia, da parte sua, non si sta certamente comportando come se fosse questo il caso, dato che Putin sta procedendo con la massima pazienza e una determinazione rilassata, se una cosa del genere esiste. La Russia non sembra avere fretta, al contrario, è difficile sostenere realisticamente che l’Ucraina si trovi in ​​una posizione migliore nel 2026, indipendentemente dal tipo di finanziamento che le verrà erogato dall’UE.

Come interessante aneddoto, in precedenza, proprio mentre Putin e Trump si preparavano alla loro storica chiamata, Zelensky ha lanciato un tentativo di incursione nella regione di Belgorod, sperando di trasformarla in un’altra operazione “imbarazzante” come quella di Kursk. L’intento era chiaramente quello di affondare i negoziati e segnalare al mondo che l’Ucraina “ha ancora delle carte” occupando ora una parte diversa della Russia. Sfortunatamente per l’Ucraina, l’assalto è fallito, con grandi perdite:

 Kiev ha tentato di incuneare le unità nella regione di Belgorod per creare uno sfondo negativo attorno ai negoziati tra i presidenti della Federazione Russa e degli Stati Uniti — il Ministero della Difesa

Nel corso della giornata, le forze armate ucraine hanno effettuato cinque attacchi, che hanno coinvolto fino a 200 militanti ucraini, 5 carri armati, 16 veicoli corazzati da combattimento, 3 veicoli del genio per la bonifica delle mine, un sistema di sminamento a distanza UR-77 e quattro veicoli.

Grazie all’azione delle unità che coprivano il confine di Stato, tutti gli attacchi delle Forze Armate ucraine furono respinti e non fu consentito alcun attraversamento del confine russo.

Le perdite totali delle Forze armate ucraine ammontarono a 60 persone, un carro armato, 7 veicoli corazzati da combattimento, 3 veicoli di ingegneria e un’auto. I militanti rimanenti furono dispersi, il nemico si rifiutò di effettuare ulteriori attacchi.

30 attacchi aerei e missilistici, nonché 13 attacchi dell’aviazione dell’esercito, un attacco del sistema missilistico Iskander e un attacco del Tornado-S MLRS e due attacchi TOS sono stati effettuati sui siti di concentrazione delle Forze armate ucraine nella zona di 8-10 chilometri nell’Oblast di Sumy. Sono state utilizzate 40 bombe aeree UMPK FAB-500. Il nemico ha subito perdite significative.

RVvoenkor

Geolocalizzazione da uno dei video sopra:

Ciò lo colloca qui in relazione all’incursione nella regione di Kursk (cerchiata in giallo):

Un grande accumulo di truppe ucraine è stato notato anche più a sud a Zolochiv:

In conclusione, continuo a credere che l’amministrazione Trump voglia disperatamente dare un segnale di forza per compensare i suoi fallimenti in rapido accumulo. Il Cremlino li sta accontentando con un “gesto di buona volontà” consentendo l’apparenza di un qualche “progresso”, quando la realtà è esattamente l’opposto.

Certo, non mi aspetto necessariamente che Trump riesca a sistemare le cose subito. Deve “giocare la partita” in una certa misura, dato che lo stato profondo e i nemici al Congresso non gli permetterebbero di diventare completamente massimalista sull’Ucraina. Ci sono ancora possibilità che faccia la scelta giusta nel prossimo futuro, a seconda di cosa farà nei confronti della “pressione” russa.

Per ora, la chiamata chiaramente infruttuosa di cui sopra offre di fatto l’opportunità a Trump di riqualificarla come un “successo”, il che gli consente di vendere i negoziati in corso come positivi e amichevoli, il che tiene lontane le iene e i falchi, consentendogli di rimandare l’obbligo di “fare il duro” e stringere la proverbiale morsa sulla Russia. Questo potrebbe essere il segreto “piano” della porta sul retro con la Russia: continuare a far durare queste inutili “negoziate” fingendo che stiano “facendo progressi”, il tutto mentre si dà all’Ucraina una quantità simbolica di “aiuti”, mentre si aspetta di fatto che la Russia finisca lentamente l’Ucraina fino a quando Kiev non diventi “disposta” a vere concessioni che mettano fine alla guerra. Come affermato, sapremo se questo è esattamente il piano in base a come Trump procederà con ulteriori “pressioni” o “leva” sulla Russia. Ricordiamo che Scott Bessent ha anche precedentemente minacciato che le sanzioni russe sono attualmente un misero 5/5 e potrebbero essere aumentate fino a un 10/10.

È ovvio che Trump deve mantenere un’immagine di ‘uomo forte’ nazionale “minacciando la Russia”, altrimenti i media lo mangeranno vivo come una risorsa russa, un burattino di Putin e simili. Quindi dobbiamo giudicarlo dalle sue azioni, non solo dalle sue parole. Ci sono alcuni segnali di speranza qua e là: per esempio, la notizia di oggi che gli Stati Uniti stanno considerando di lasciare il loro posto di Comandante supremo alleato della NATO:

https://www.nbcnews.com/politics/national-security/trump-admin-considers-giving-nato-command-exclusively-american-eisenho-rcna196503

Questo potrebbe significare che Trump fa sul serio nel gettare l’Ucraina agli europei. Ma vedremo, sta già rapidamente tornando sui suoi passi rispetto alla sua piattaforma di campagna anti-guerra attaccando insensatamente lo Yemen, quindi le aspettative non sono esattamente alte.

Quale strada biforcata prenderà? Condividi i tuoi pensieri.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

BAGNO DI SANGUE NELLO STUDIO OVALE, di Simplicius

BAGNO DI SANGUE NELLO STUDIO OVALE

Un trattamento presidenziale per i tempi che furono.

SimpliciusMar 1∙Pagato
 

Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704 ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559 ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – telegram: https://t.me/italiaeilmondo2  / italiaeilmondo   – linkedin:   / giuseppe-germinario-2b804373  

 

Abbiamo appena assistito al più straordinario travestimento nella storia della “diplomazia” americana. La vita e la carriera di Zelensky come gigolò televisivo da quattro soldi gli sono passate davanti agli occhi, mentre oggi si trovava nello Studio Ovale, mentre Trump e Vance lo flagellavano a turno come l’imbroglione piagnucoloso che è.

Dugin lo ha riassunto in modo succinto:

E Medvedev ha aggiunto il gusto:

Innanzitutto, un rapido riassunto: tutto è iniziato quando Zelensky si è fermato alla Casa Bianca, con Trump che ha immediatamente ironizzato sul leader caduto in disgrazia per la sua scelta poco professionale di abbigliamento:

È chiaro che a Trump non è piaciuto lo sfacciato disprezzo di Zelensky per le usanze e la cortesia diplomatica. Axios lo ha notato:

https://www.axios.com/2025/02/28/trump-zelensky-oval-office-meeting-details

Questo piccolo ostacolo, apparentemente banale, ha probabilmente più significato di quanto sembri. Nonostante appaia sul personaggio di Trump, il fatto che abbia impostato il tono dell’incontro con una così ovvia puntura su Zelensky implica che l’ormai famosa imboscata messa in atto pochi istanti dopo da Trump e Vance sia stata pianificata advance, senza giochi di parole.

Per quanto riguarda lo spettacolo in sé, ecco la versione più lunga di 10 minuti dei fuochi d’artificio principali:

Ma per chi fosse interessato a vedere l’intera conferenza stampa di quasi 50 minuti, e ciò che ha portato a quanto sopra, è possibile vederla interamente qui.

Se non l’avete ancora visto, vi imploro di guardare la versione di 10 minuti qui sopra: è diverso da qualsiasi cosa abbiate mai visto tra “leader” mondiali. Trump e Vance hanno fatto un brillante tag team su Zelensky, che è stato relegato alla statura di un piccolo chierichetto.

Tra i momenti salienti, che forse non sono stati ripresi nel video qui sopra, c’è stato il seguente episodio, in cui Zelensky è stato trattato ancora una volta come un intruso abietto, un piccolo e magro, e deriso per il suo abbigliamento irriverente:

“Hai almeno un vestito?”

Immaginate una domanda così avvilente rivolta a qualsiasi altro leader mondiale.

Ma questo scambio mette in evidenza proprio il punto principale, cioè che l’immagine artificialmente costruita di Zelensky non è più utile ed è stata gettata via come uno straccio usato. Tutta la falsa spavalderia e i cachi color oliva sono serviti a qualcosa negli ultimi tre anni, con Zelensky costruito come una specie di John Rambo-Churchill; l’abbigliamento “sacro” non sarebbe mai stato messo in discussione prima, perché rappresentava il teatro di tutto questo, la produzione accuratamente gestita. Ora che l’opera ha fatto il suo corso, non riuscendo a generare profitti, la “recita” è invecchiata e ci viene immediatamente concessa una visione sotto il costume.

Ora Zelensky ha davvero superato se stesso: quando persino Lindsey Graham chiede le tue dimissioni, sai che le Idi di marzo sono vicine:

Sulla scia del disastro odierno, all’orizzonte si profilano potenzialità ancora più catastrofiche per l’Ucraina. Si rincorrono voci su ogni tipo di revoca degli aiuti da parte degli Stati Uniti:

La prima pare fosse già in cantiere:

Poi, l’annuncio che gli Stati Uniti stanno tagliando il ripristino della rete energetica per l’Ucraina:

E infine, la più catastrofica di tutte: l’affermazione che Trump sta considerando di tagliare tutti gli aiuti all’Ucraina:

L’amministrazione Trump sta valutando la possibilità di interrompere tutti gli attuali aiuti militari all’Ucraina in seguito agli eventi verificatisi nello Studio Ovale, ha dichiarato un alto funzionario dell’amministrazione al Washington Post.

Il funzionario ha detto che la decisione, se presa, si applicherebbe ai radar, ai veicoli, alle munizioni e ai missili in attesa di essere spediti in Ucraina, respingendo però il suggerimento che lo scontro tra Trump e Vance e Zelensky sia stato deliberato.

Lo schietto deputato della Rada Goncharenko ha portato la manopola del destino a undici:

Ora che abbiamo preparato la scena, analizziamo a fondo ciò che accadrà in futuro in Ucraina.

In primo luogo, ricordiamo ancora una volta l’impasse epistemica a tre che è emersa di recente e di cui abbiamo parlato l’ultima volta: L’Ucraina non vuole la diplomazia senza una garanzia di sicurezza; gli Stati Uniti vogliono un cessate il fuoco prima di importanti accordi con la Russia; la Russia non vuole un cessate il fuoco senza le proprie garanzie di sicurezza. Nonostante quanto accaduto oggi, Trump solo ieri è sembrato dimostrare la sua irrealistica comprensione della guerra. In una conferenza stampa ha dichiarato non solo che cercherà di far riavere all’Ucraina la maggior parte del suo territorio possibile, ma – e questo è il punto più importante – che pensa che l’Ucraina potrebbe essere in grado di riavere parte della sua costa:

Consentitemi, forse sta solo stimolando la stampa e facendo apparizioni per il gusto di fare il pacificatore. Pensateci: quale costa potrebbe mai riavere l’Ucraina? Il Mar d’Azov, che richiederebbe la restituzione di Mariupol o Melitopol, parti di Kherson e Zaporozhye? O pensa davvero che la Russia possa restituire la Crimea stessa? Entrambe le opzioni implicherebbero una totale mancanza di chiarezza sulla realtà concreta. In questo caso, concederò a Trump il leggero beneficio del dubbio e supporrò che stia semplicemente assecondando la stampa di establishment troppo ansiosa, affamata di un boccone o due promettenti. Forse sono un ingenuo, ma trovo troppo difficile credere che Trump possa essere davvero così sprovveduto da pensare che l’Ucraina si riprenda una qualsiasi delle sue “coste”.

E a questo proposito, dobbiamo assolutamente includere questi prossimi reperti essenziali nelle prove. Proprio ieri, Lavrov ha nuovamente deciso di mettere la parola fine sulla questione dei cessate il fuoco quando ha spiegato che non ci saranno assolutamente cessate il fuoco “lungo l’attuale linea di contatto”: .

Peskov ha poi sottolineato quanto sopra con una sua nuova dichiarazione approvata dal Cremlino:

I territori che sono diventati soggetti della federazione e sono registrati nella Costituzione sono parte integrante del Paese, questo non viene discusso – Peskov

https://www.irishtimes.com/mondo/europa/2025/02/27/russia-predica-i-nostri-contatti-e-regola-il-ritorno-dei-territori-occupati-all’Ucraina/

Come si può vedere, il Cremlino è assolutamente inequivocabile: La Russia non fermerà il conflitto sulla linea di contatto, e tanto meno farà arretrare quella linea, come Trump sembrava suggerire in precedenza. In realtà, nella sua dichiarazione Lavrov sembra addirittura fare riferimento a un’ulteriore continuazione della conquista per liberare altri russofoni oppressi dal resto del territorio ucraino. Faccio spesso riferimento al fatto che il regime di Kiev dovrà abbandonare le città di Kherson e Zaporozhye per soddisfare le condizioni della Russia, ma di solito dimentico di menzionare che lo stesso vale per Slavyansk e Kramatorsk, due importanti centri abitati con un totale di circa 250.000 abitanti, che dovrebbero essere liberati dalle forze del regime di Kiev, poiché le città si trovano all’interno dell’Oblast’ di Donetsk, ora pienamente sancito dalla costituzione russa come terra russa.

Ma ora diamo un’occhiata a un segnale contraddittorio e piuttosto promettente. Dopo aver defenestrato lo gnomo, Trump, mentre si recava a Mar-a-Lago, ha suggerito che potrebbe benissimo lasciare che il conflitto si svolga fino alla sua naturale conclusione, che non sarebbe “bella” per l’Ucraina; ascoltate attentamente:

Queste sono alcune delle prime indicazioni che abbiamo sul fatto che Trump potrebbe semplicemente permettere alla Russia di conquistare l’Ucraina e di occuparsi delle conseguenze successive. E questo ci porta alla prossima grande congettura: la rapidità degli eventi odierni sembra suggerire con forza un'”imboscata” coordinata e premeditata, che molto probabilmente potrebbe essere stata pianificata in anticipo tra gli Stati Uniti e la Russia per ottenere i risultati richiesti in uno spettacolo apparentemente più “organico” possibile. Sembra sempre più che una stretta di mano segreta tra le due superpotenze abbia risolto tutto, con la Russia che ha effettivamente detto agli Stati Uniti di gettare l’Ucraina sotto l’autobus, e poi insieme ristruttureremo l’intero ordine mondiale, sbarazzandoci della cabala globalista che ha dato il via a tutto questo pasticcio.

Anche i commentatori più attenti hanno notato la sensazione di una performance provata:

Quindi la domanda principale diventa: cosa succede ora a Zelensky e all’Ucraina?

Innanzitutto, evitiamo di essere troppo ottimisti: c’è ancora la possibilità che il sempre mercuriale Trump possa rimangiarsi gran parte delle iniziative odierne. Forse userà l’episodio come un modo per ottenere il pentimento e la sottomissione di Zelensky, dopo di che le cose torneranno ad essere amichevoli; forse non è probabile, ma è sempre una possibilità da considerare.

Ma il punto su cui si concentrano i riflettori è l’Europa, con la domanda: può l’Europa sostenere da sola l’Ucraina, se gli Stati Uniti dovessero davvero tagliare tutti gli aiuti, il che include non solo i finanziamenti, ma potenzialmente anche l’intelligence, i satelliti, Starlink e tutto il resto.

Monetariamente, abbiamo visto che i Paesi europei hanno appena impegnato miliardi di dollari per sostenere l’Ucraina, ma quanto è realistico che quel denaro finisca effettivamente nelle mani degli ucraini? Scommetterei che, come per tutte le cose, forse il 20-40% finirà per arrivare davvero, se non addirittura per questo. Per quanto riguarda gli armamenti, come dice il proverbio: “non si possono stampare conchiglie”. L’artiglieria combinata dell’Europa per l’Ucraina è stata legata a circa 500k, con gli Stati Uniti che forniscono altri 500-600k, per un totale di oltre 1M. Senza gli Stati Uniti, la parte europea fornirebbe solo circa 1.300 proiettili al giorno, e questo parlando in modo ottimistico, supponendo che l’Europa sia in grado di fornire quel numero, cosa probabilmente improbabile dati gli attuali venti contrari. Ricordiamo che la Russia, secondo quanto riferito, spara attualmente 10-15k proiettili al giorno, mentre l’Ucraina spera idealmente di spararne 7-10k per mantenere le proprie capacità difensive.

L’altro grande problema è politico, più che militare-economico. Dopo la monumentale umiliazione di oggi, Zelensky si appresta a tornare in uno Stato ucraino stufo che ne ha abbastanza di lui. Ci sono già state richieste di impeachment, come quella dell’oppositore di Zelensky e deputato della Rada incarcerato Dubinsky, ed è naturale che presto ne seguiranno altre.

Possiamo solo supporre che i coltelli usciranno davvero in forze contro Zelensky, con i suoi avversari che coglieranno l’opportunità di capitalizzare la sua storica debolezza. Dal punto di vista politico, come può Zelensky sopravvivere in un simile ambiente? Forse c’è una piccola possibilità che, per qualche bizzarro scherzo del destino, Zelensky ironicamente guadagni popolarità tra un pubblico ucraino deluso che potrebbe sentirsi tradito dagli Stati Uniti, procedendo ad accorrere al loro presidente “martire” che si è così valorosamente “opposto” alla crudele prepotenza di Trump. Questo accade spesso ed è foriero della volubilità della natura umana.

Ma anche così, con o senza il sostegno dell’opinione pubblica, Zelensky non sarà in grado di stampare granate e la cruciale difesa aerea. Pertanto, tutto dipende dalla decisione finale di Trump di tagliare completamente fuori l’Ucraina, che a sua volta si basa sulla possibilità dichiarata di un lavoro di backdoor tag-team orchestrato da Russia e Stati Uniti sull’Ucraina.

Ora c’è la grande argomentazione portata avanti dai principali analisti ucraini, secondo cui l’Ucraina potrebbe non avere “bisogno” di molte altre armi occidentali per continuare a tenere a bada le forze russe. Essi sostengono che l’Ucraina ha raggiunto un dominio massiccio dei droni grazie a un’industria manifatturiera sotterranea, che può contrastare da sola l’esercito russo senza bisogno di carri armati, artiglieria e simili. Sostengono che i droni sono ora responsabili della stragrande maggioranza delle perdite sul campo di battaglia e che, semplicemente con un modesto finanziamento europeo, l’Ucraina può portare avanti la guerra dei droni da sola.

A dimostrazione di quanto detto, abbiamo una foto recente di un’unità russa che mostra l’enorme montagna di FPV ucraini che hanno disattivato tramite la guerra EW solo in una piccola sezione del fronte:

A questo rispondo come segue: è vero che quando ci si è impegnati interamente in una guerra difensiva, e si è completamente abbandonata ogni speranza di future azioni offensive, allora si può certamente sopravvivere molto più a lungo senza i requisiti classici come carri armati, corazze e simili. Il problema è che, come ho spiegato in uno dei recenti articoli, la guerra è molto di più di uno stretto avanzamento tattico sul campo. È una totalità di tutti gli elementi dello Stato, compresi quelli economici, politici, sociali, ecc. Quindi, se da un lato l’Ucraina può continuare a causare grossi problemi ai blindati russi con i suoi droni, dall’altro non può impedire alla pressione russa di abbattere lentamente tutti gli altri fattori ibridi.

Un drone non può impedire ai missili russi di distruggere le infrastrutture elettriche, i porti generatori di entrate petrolifere e simili; né può impedire alle bombe plananti russe, ai missili e ai droni della Russia stessa di radere al suolo trincee, roccaforti e posizioni ucraine. Quindi, se da un lato l’abilità dell’Ucraina con i droni può garantire un certo coefficiente di resistenza alle forze russe, dall’altro non può fermare l’inevitabile rullo compressore che distruggerà tutto ciò che troverà sul suo cammino, né può evitare i vortici politici che sicuramente scoppieranno in tutto il Paese nel prossimo futuro.

La domanda più grande in tutto questo rimane cosa ne sarà dell’Europa: l’UE sembra essere decisa ad “affondare con la nave” in un caso storico di fallacia dei costi affondati. Trump ha perfino preso in giro Starmer, dicendo a un giornalista che le truppe statunitensi non avrebbero aiutato i britannici, per poi umiliarlo chiedendogli se può affrontare i russi da solo:

È chiaro da tempo che i tentativi di “solidarietà” inscenati dall’Europa sono fasulli. Ci sono poche possibilità che l’Europa sia in grado di raccogliere un grande consenso in mezzo alle proprie crisi politiche interne, al di là di un’assistenza finanziaria simbolica per mantenere i servizi governativi ucraini essenziali ancora per un po’. L’unico gioco interessante che rimane è il potenziale inserimento di Zaluzhny nella presidenza. Ora è un “uomo d’azienda” del Regno Unito e la sua ascesa rappresenterebbe l’assunzione da parte del Regno Unito delle redini del progetto ucraino.

La grande domanda è: dove il Regno Unito condurrebbe questo progetto, e cosa potrebbe fare Zaluzhny di diverso? Ricordiamo che l’intera ragione della sua fama ruota attorno all’essere un “eroe di guerra”, quindi abbottonare la guerra in una sorta di cessate il fuoco sembrerebbe contrario alla sua etica. Allo stesso tempo, egli stesso si è opposto fermamente alla mobilitazione della coorte dei 18+, il che sembrerebbe precludere l’unica altra strada possibile per la sopravvivenza dell’AFU.

È un enigma piuttosto intrattabile. Che cosa rimarrebbe, oltre alle opzioni di cui sopra? L’unica cosa che mi viene in mente è che Zaluzhny sia più disponibile a consentire la privatizzazione del capitalismo rapace e disastroso e la vendita del resto delle terre ucraine agli interessi britannici e occidentali. Zelensky sarà anche un buffone, ma ha dimostrato chiaramente un certo acume politico rifiutando di svendere completamente le risorse minerarie del suo Paese sull’altare dorato di Trump. Il bellicoso Zaluzhny probabilmente non ha questo livello di perspicacia e farebbe gli ordini dei suoi padroni. Per l’Occidente, finché riuscirà a impadronirsi del resto delle risorse dell’Ucraina e a imporre alla Russia una sorta di DMZ-ceasefire tagliando l’Ucraina “a metà”, se ne andrà relativamente soddisfatto della sua sorte.

Ma anche a dispetto delle disastrose prospettive socio-politiche dell’Ucraina, non ci si deve stupire se l’Ucraina sopravvive a molti degli attuali regimi politici europei, destinati a rimanere impantanati in agonizzanti impasse parlamentari – in particolare la Germania, dopo l’ascesa di Merz.

Tra l’altro, in una nuova interessante clip, Putin dice francamente a Zarubin che Zelensky è stato un “utile idiota” per la Russia, e che la Russia ha apprezzato molto il fatto di averlo tenuto al potere mentre faceva il favore di rovinare la statualità dell’Ucraina. Ma ora, indica Putin, l’utilità di Zelensky si è esaurita:

Come si può vedere, alla fine lascia intendere che è giunto il momento di “portare al potere qualcun altro”. Lungo tempo fa ho riportato delle voci secondo cui Zaluzhny era potenzialmente in contatto con la Russia attraverso alcuni intermediari oligarchi come Akhmetov, che stavano progettando di sostituire Zelensky. È quindi possibile che a Zaluzhny venga concessa una sorta di amnistia, che venga messo sotto il controllo russo e che gli venga fatta firmare una capitolazione totale, come avevo previsto tempo fa, per salvare altre centinaia di migliaia di vite dei suoi uomini.

Per ora, però, tutto dipende da come soffia il vento da parte di Trump e degli Stati Uniti. Se l’esibizione di oggi non è stata solo una messa in scena per riportare Zelensky “in riga”, e se Trump procederà effettivamente a tagliare una parte sostanziale degli aiuti e delle capacità statunitensi dall’Ucraina, allora, a prescindere da ciò che accadrà in seguito, l’Ucraina affronterà sicuramente la sua fase terminale nel resto di quest’anno. Anche se ciò accadesse, un collasso militare non sarebbe immediato, soprattutto con le attuali ostilità a bassa intensità. Ma una volta che il disgelo primaverile sarà arrivato e la Russia inizierà a intensificare le operazioni offensive per tutta l’estate e oltre, allora le cose potrebbero iniziare a sbloccarsi davvero per l’AFU. Aspettatevi che il prossimo grande “colpo” arrivi quando Kursk sarà completamente liberato, poiché ciò provocherà alcuni effetti psicologici importanti per le operazioni dell’Ucraina.

Fino ad allora, stiamo a guardare.

SONDAGGIOL'”agguato sentito in tutto il mondo” è stato un accordo premeditato tra Stati Uniti e Russia? O un semplice sfogo di Trump?Concordato e pianificato tra USA/RussiaAutentico “colpo di scena” di TrumpNon lo so.

Grazie in particolare a voi abbonati a pagamento che state leggendo questo articolo Premium a pagamento, il nucleo di membri che contribuiscono a mantenere questo blog in buona salute e in piena attività .

Il barattolo delle mance rimane un anacronismo, una forma arcaica e spudorata di doppietta, per coloro che non possono fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, avida porzione di generosità.

Riunione plenaria del Forum sulle tecnologie del futuro Vladimir Putin

Riunione plenaria del Forum sulle tecnologie del futuro

Vladimir Putin ha partecipato a una riunione plenaria del Forum sulle tecnologie del futuro, in corso presso il Centro per il commercio internazionale di Mosca.

21 febbraio 2025

16:45

Mosca

I partecipanti alla discussione si stanno concentrando sui nuovi materiali e sulla chimica. Quest’anno è stato lanciato un progetto nazionale di leadership tecnologica intitolato Nuovi materiali e chimica. Il suo obiettivo è sviluppare le infrastrutture e creare le condizioni per la produzione di prodotti chimici e biotecnologici, materiali compositi avanzati, nonché metalli rari e delle terre rare.

Vedi anche

Visita alla mostra del Future Technologies Forum

21 febbraio 2025

Alla sessione plenaria hanno partecipato il presidente del Centro di ricerca nazionale dell’Istituto Kurchatov Mikhail Kovalchuk; il capo di un laboratorio presso l’Istituto di chimica organica Zelinsky dell’Accademia delle scienze russa Valentin Ananikov (Dottorato di ricerca in chimica); l’assistente del presidente del Centro di ricerca nazionale dell’Istituto Kurchatov Vladislav Antipov; Responsabile del Laboratorio di Scienza dei Materiali e Studio delle Proprietà dei Materiali presso l’Associazione Scientifica e Produttiva Luch Nadezhda Potekhina (PhD in Chimica); e Responsabile di un gruppo di ricerca presso il Centro Quantistico Russo, Responsabile del Laboratorio di Proprietà Fisiche delle Eterostrutture e della Spintronica per le Tecnologie Informatiche a Risparmio Energetico dell’Istituto di Fisica e Tecnologia di Mosca Alexander Chernov (DSc in Fisica e Matematica).

Dopo la riunione plenaria, Vladimir Putin ha incontrato scienziati russi e stranieri. Sono state discusse le prospettive di cooperazione nel campo della scienza e dell’istruzione.

* * *

Le osservazioni del Presidente al Forum sulle tecnologie del futuro

Presidente della Russia Vladimir Putin: Colleghi, amici,

Signore e signori,

È un piacere dare il benvenuto ai partecipanti al Terzo Forum Internazionale sulle Tecnologie del Futuro. Come ormai da tradizione, questa piattaforma pone le basi per un’esplorazione scientifica innovativa, in cui le idee emergenti, ancora in fase di sviluppo nei laboratori e nei centri di ricerca, vengono discusse e perfezionate. Non ho dubbi che molto presto queste idee non solo prenderanno forma, ma trasformeranno il mondo.

Il forum di quest’anno si concentra sulla chimica e sull’applicazione di nuovi materiali, campi vasti e, come si dice spesso oggi, trasversali che svolgono un ruolo decisivo nel progresso dell’umanità, consentendo a ingegneri e progettisti di realizzare le loro visioni più ambiziose.

Queste aree stanno subendo rapidi cambiamenti, che a loro volta gettano le basi per scoperte ancora più rivoluzionarie nel campo della sanità, dell’industria, della microelettronica, nella creazione di sistemi autonomi, praticamente in ogni settore.

È assolutamente chiaro che, per diventare leader in aree chiave dello sviluppo scientifico e tecnologico, e questo è il compito che ci siamo prefissati, dobbiamo raggiungere l’eccellenza nella chimica e nello sviluppo di nuovi materiali. Ciò significa che dobbiamo offrire soluzioni e prodotti che siano competitivi in termini di prezzo e qualità e, soprattutto, innovativi. Dobbiamo possedere le nostre chiavi tecnologiche che ci consentiranno di produrre ed esportare non solo materie prime, ma beni di alto livello nei mercati globali.

Vorrei anche sottolineare che la nostra storia ha dimostrato che siamo in grado di affrontare sfide così importanti. Negli anni ’60 e ’70, sono stati creati centinaia di impianti avanzati e istituti scientifici specializzati e uffici di progettazione, in gran parte grazie agli sforzi di Leonid Kostandov. Anche se oggi pochi conoscono il suo nome, gli specialisti lo riconosceranno sicuramente. È stato ministro dell’industria chimica dell’URSS. In termini di volume di produzione totale, l’industria chimica sovietica era al primo posto in Europa e al secondo nel mondo.

Tuttavia, questo patrimonio è stato in gran parte sperperato e sprecato. Lo dico con profondo rammarico. Ad essere sincero, mi vergogno quando penso alle persone che hanno trascorso tutta la vita a costruire l’industria chimica dell’Unione Sovietica, lavorando per il bene delle generazioni future, rimanendo in ufficio fino a notte fonda o lavorando in viaggio, ovunque si trovassero. Trascorrevano la vita in vagoni ferroviari, spostandosi attraverso il vasto territorio dell’Unione Sovietica, da una repubblica all’altra. Mangiavano e dormivano a malapena, per creare l’industria chimica del paese.

Purtroppo, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, le sue strutture principali hanno interrotto la produzione e alcune sono state distrutte, le loro attrezzature gettate via e tagliate come rottami metallici. Insieme al degrado della nostra industria chimica, siamo diventati fortemente dipendenti dalle importazioni, perdendo una parte significativa della nostra sovranità industriale e tecnologica. Quindi sappiamo dalla nostra esperienza negativa quali problemi a livello di sistema può creare la vulnerabilità nel settore chimico.

Abbiamo letteralmente dovuto riassemblare molte catene tecnologiche e di produzione e costruire nuovi impianti di lavorazione per fabbricare prodotti con valore aggiunto. Ad esempio, sono stati costruiti nuovi impianti come parte dell’impianto petrolchimico di Tobolsk nella regione di Tyumen. Nel 2019 è stato avviato un moderno impianto petrolchimico, ZapSibNeftekhim. Sono in corso i lavori di costruzione del complesso chimico del gas di Amur e di altre imprese. Nei prossimi anni, queste consentiranno alla Russia di aumentare notevolmente la produzione di polimeri, un prodotto chiave della chimica del petrolio e del gas.

Vorrei anche aggiungere che, dopo aver ripulito e bonificato il territorio di Usolye-Sibirskoye, nella regione di Irkutsk, abbiamo in programma di creare un moderno centro federale per la produzione chimica su piccola e media scala. Per chi non conoscesse bene le specificità del settore, spiego che si tratta della produzione di piccoli volumi di prodotti chimici indispensabili (resine, solventi e altro) che sono fondamentali per lo sviluppo della microelettronica, dei prodotti farmaceutici e di molti altri settori critici.

Anche i catalizzatori rappresentano una priorità trasversale. Sono infatti il fondamento stesso della chimica, sostanze che determinano la velocità di reazione. È fondamentale garantirne non solo lo sviluppo, ma anche i successivi test, la produzione pilota e, in ultima analisi, l’ampio utilizzo industriale e l’ampliamento delle soluzioni nazionali.

Per sostenere tali sforzi, è già in fase di costituzione un cluster scientifico e tecnologico dedicato presso il rinomato Istituto di catalisi di Novosibirsk. Ciò costituisce un passo significativo nel far progredire l’intero agglomerato scientifico siberiano come uno dei centri chiave per la creazione di tecnologie future nel campo della chimica.

Colleghi,

per stare al passo con le dinamiche del progresso e della concorrenza globale, dobbiamo aumentare in modo esponenziale il potenziale della nostra industria chimica nazionale e dei settori adiacenti, stabilendo un ciclo completo, dall’esplorazione e sviluppo di nuovi giacimenti, compresi i metalli rari e delle terre rare, all’estrazione e alla lavorazione profonda delle risorse minerarie, fino alla produzione di beni ad alta tecnologia con un sostanziale valore aggiunto.

C’è molto lavoro da fare in questo campo. In linea di principio, abbiamo tutto ciò che serve. Ciò che serve è una concentrazione mirata: creare le condizioni per le imprese, investire nelle infrastrutture. Ancora non estraiamo il litio. Ma come possiamo farne a meno? Questo è evidente per gli specialisti. Eppure siamo in grado di farlo. E avremmo potuto iniziare a farlo 10-15 anni fa.

Questi compiti devono essere affrontati a un livello tecnologico completamente nuovo, sfruttando i progressi dell’intelligenza artificiale e della robotica, insieme ad altri strumenti volti a migliorare la produttività del lavoro, anche nel campo della ricerca. Un importante vantaggio competitivo sarà il nostro accesso a un’energia a prezzi accessibili proveniente da una delle più grandi reti mondiali di centrali atomiche, idroelettriche e termiche, che consentirà la creazione di impianti di produzione in numerose regioni della nostra nazione. Naturalmente, questo deve essere attuato nel rigoroso rispetto delle più severe norme ambientali, utilizzando soluzioni moderne ed ecologicamente sicure.

Le aree di cui sto parlando sono complesse ed essenziali. Per questo motivo quest’anno è stato lanciato un nuovo progetto nazionale di leadership tecnologica nel campo dei nuovi materiali e della chimica. Abbiamo in programma di stanziare quasi 170 miliardi di rubli per la sua attuazione nel periodo 2025-2030, attingendo esclusivamente al bilancio federale. Inoltre, l’investimento totale delle aziende nel settore reale dell’economia potrebbe ammontare a circa mille miliardi di rubli. Credo che sia abbastanza realistico. A volte incontro amministratori delegati e proprietari di aziende, e hanno piani piuttosto ambiziosi. Mi piace il loro atteggiamento: gli occhi delle persone brillano. È fantastico! Sosterremo e perfezioneremo ulteriormente i meccanismi di sostegno agli investimenti privati, anche nel settore della ricerca e sviluppo.

Ho detto molte volte che i problemi esterni, le sanzioni e tutte le sfide e le difficoltà che stiamo affrontando hanno svolto un importante ruolo stimolante per noi. Le aziende russe ora cercano sempre più spesso la consulenza dei nostri scienziati e ricevono assistenza da loro. Inoltre, le soluzioni nazionali spesso risultano essere più efficaci delle loro controparti straniere.

Al fine di garantire una base giuridica moderna per la cooperazione tra ricercatori e clienti qualificati, è stata adottata la legge sulla politica tecnologica, che entrerà in vigore quest’estate.

Ho già detto e stabilito che il finanziamento della scienza deve essere aumentato fino al due per cento del PIL. Questo dovrebbe essere fatto insieme alle imprese. È di fondamentale importanza destinare tutti gli investimenti aggiuntivi a sostenere aree promettenti e innovative dello sviluppo scientifico e tecnologico. Pertanto, nel campo della chimica e dei nuovi materiali, sarebbe miope e sbagliato accontentarsi della semplice sostituzione di processi tecnologici già padroneggiati all’estero. Questo è importante, ovviamente: bisogna tenere conto di tutto e utilizzare tutti i risultati, ma è fondamentale sviluppare le nostre piattaforme. I colleghi hanno promesso di mostrarmi, in una fiera specializzata, i progressi che stiamo facendo e le prospettive future.

Come concordato durante la riunione del Consiglio per lo sviluppo strategico e i progetti nazionali lo scorso dicembre, è necessario sviluppare piani in tutte le aree chiave per garantire la superiorità del paese, anche nel campo della chimica e della scienza dei materiali moderni. È importante selezionare organizzazioni scientifiche leader che si assumano la responsabilità di condurre ricerche fondamentali e aziende che implementino le tecnologie del futuro, nonché organizzare la formazione del personale in chimica per essere in grado di far fronte ai compiti di leadership tecnologica, a tutti i livelli di istruzione, dalle scuole alle università.

Purtroppo, il numero di insegnanti di chimica nelle scuole è in diminuzione. Il numero di bambini che scelgono la chimica come materia principale di base è in diminuzione. La percentuale di insegnanti di chimica di età superiore ai 65 anni è in aumento. Dobbiamo esaminare più a fondo ciò che sta accadendo nelle università.

Chiedo all’Accademia delle Scienze Russa, ai rappresentanti delle imprese, delle comunità professionali, scientifiche ed educative di essere coinvolti nella formazione di tali piani il più possibile.

È importante che continuino ad agire in modo coerente, come veri partner, e siano consapevoli della responsabilità dei risultati. L’attuazione di tutti i progetti nazionali di leadership tecnologica, i nostri piani per l’Estremo Oriente, la Siberia, l’Artico, lo sviluppo di tutte le regioni della Federazione Russa e, naturalmente, la soluzione dei problemi di sicurezza e il miglioramento della qualità della vita delle persone dipendono da loro.

Non dovrei nemmeno menzionare la sicurezza; ne ho già parlato pubblicamente. Il mondo intero sta parlando del sistema missilistico Oreshnik. Guardate i materiali di cui è dotato! La temperatura sulle testate è uguale a quella sulla superficie del sole. Ci rendiamo conto che dagli anni ’80 stiamo sviluppando sistemi per un blocco planante. Lo abbiamo chiamato Avangard. Le temperature sono paragonabili, leggermente inferiori a quelle della superficie del sole. Alla fine degli anni ’80, ci siamo posti il compito di realizzare tali sistemi. Non ci siamo riusciti perché non avevamo i materiali adatti. Questo era il problema. Vola e si scioglie come un ghiacciolo, e il segnale di controllo passa. Questi sono i risultati del lavoro sui materiali avanzati.

Proprio come i nostri accordi congiunti su MC-21-300 sono stati completamente chiusi senza motivo. Molte grazie vanno agli specialisti di Rosatom: hanno realizzato materiali sia per l’ala che per la fusoliera. È vero, il progetto si è spostato un po’ a destra, ma abbiamo fatto tutto con le nostre mani, con le nostre teste, e tutto è andato bene. Dobbiamo lavorare insieme in tutte le altre aree nello stesso modo attivo e creativo.

Chiedo al governo di pensare a come regolare l’interazione tra le nostre imprese e quelle dei nostri concorrenti, in modo da fornire ai produttori nazionali alcuni vantaggi. Sì, nel quadro dell’OMC, ma ciò nonostante ci sono state create alcune difficoltà, e possiamo regolare di conseguenza il ritorno al nostro mercato di coloro che vogliono tornare, offrendo e preservando i vantaggi per i nostri produttori. Dobbiamo farlo in modo sottile e attento, ma deve essere fatto senza fallo.

Il signor Manturov, che è presente qui, sta annuendo. Abbiamo discusso di questa questione con lui. Ne ho già parlato: proprio come in agricoltura, quando i produttori agricoli ci supplicavano: “Non lasciate entrare nessun altro nel nostro mercato, faremo tutto da soli”. Tranne le banane, ovviamente. Ma hanno iniziato a coltivare anche le banane. È un po’ costoso, però, e non è necessario. Ma nel settore della produzione industriale è assolutamente necessario pensare a tutto, considerare ogni aspetto con la massima attenzione per non perdere il potenziale creato grazie ai nostri detrattori che ci hanno imposto sanzioni.

L’ho già detto, ma per fornire altri esempi: per far progredire la nostra produzione di macchine e aerei, i programmi spaziali e missilistici, avremo bisogno di materiali compositi e leghe con caratteristiche uniche, ne ho parlato poco fa. Nuovi agenti fitosanitari, provenienti da un settore completamente diverso, per affrontare le sfide della sicurezza alimentare. Sistemi durevoli, a lungo termine e sicuri per la trasmissione e lo stoccaggio di energia, per veicoli aerei senza pilota e per nuove modalità di trasporto. Materiali più resistenti ed efficienti dal punto di vista energetico per l’industria delle costruzioni, per adattarsi ai cambiamenti climatici. Nuovi composti, biomateriali e prototipi di organi e tessuti umani, per l’implementazione di trattamenti medici avanzati nel settore sanitario.

Ribadisco, ho citato solo settori isolati. Tuttavia, l’assenza di progressi anche in uno solo di questi settori, e vorrei sottolinearlo in modo particolare, farà, come si suol dire, crollare tutte le altre iniziative. Permettetemi di ricordare l’esempio dell’aereo MC-21-300: mancavano i materiali per le ali e la fusoliera. Di conseguenza, l’intero progetto si è bloccato e anche i progressi in altre direzioni hanno subito un rallentamento. Ne siamo stati testimoni in prima persona. Questa è l’esperienza del nostro lavoro negli ultimi due o tre anni.

In tutti i vettori tecnologici critici, dobbiamo stabilire un coordinamento completo e un’interconnessione assoluta tra ogni fase e misura. Propongo di istituire un meccanismo interdipartimentale per la gestione dello sviluppo tecnologico e chiedo al governo di presentare le relative proposte strutturali.

Colleghi,

tutti i nostri piani per forgiare soluzioni del futuro nella chimica e nella scienza dei materiali si basano sull’immenso potenziale delle nostre scuole scientifiche e di ingegneria. Le loro tradizioni sono state stabilite già nell’Impero russo – ho fatto riferimento all’Unione Sovietica prima, ma queste basi sono state gettate nel XIX secolo e all’inizio del XX secolo, evolvendosi ulteriormente, come ho notato, durante l’era sovietica.

Sono certo che Mikhail Kovalchuk, che mi ha salutato prima (ci siamo scambiati qualche parola), e gli altri partecipanti a questa riunione plenaria, approfondiranno senza dubbio il modo in cui i progressi contemporanei nella chimica e nella scienza dei materiali si basano sui risultati ottenuti dai progetti spaziali e atomici, nonché sulla ricerca sui futuri sistemi energetici di fusione termonucleare guidati da Yevgeny Velikhov.

Ritengo imperativo dedicare un nuovo concorso della Russian Science Foundation per scienziati di spicco alla memoria di questo eminente pensatore e figlio della nostra Patria. L’entità della sovvenzione quinquennale andrà da 250 milioni di rubli a mezzo miliardo di rubli. Le principali società nazionali cofinanzieranno queste sovvenzioni e fungeranno da clienti diretti per le tecnologie innovative.

Per quanto riguarda i settori di sostegno, cambieranno ogni anno. Quest’anno, propongo di indire un concorso per la creazione di materiali unici e prodotti realizzati con essi per fonti energetiche autonome, centrali elettriche e di energia, nonché per dispositivi e sistemi di elaborazione delle informazioni necessari per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, tra le altre cose.

Ovviamente, questa tecnologia sta già determinando lo sviluppo di tutti i settori, producendo una vera e propria rivoluzione, anche nella chimica e nella scienza dei materiali. Grazie all’introduzione dell’intelligenza artificiale e della modellazione computerizzata, il nostro Paese ha bisogno, e questo è abbastanza realistico, di ridurre i tempi di progettazione e introduzione di nuovi materiali a 5-10 anni, e in futuro a 2-3 anni.

A tal fine, ricercatori e ingegneri dovrebbero disporre di una serie di dati necessari sui materiali esistenti e sui loro componenti. Suggerisco di costruire meccanismi di regolamentazione legale della loro circolazione, compresi la raccolta, lo stoccaggio, la lavorazione, il trasferimento e l’uso.

Vorrei aggiungere che enormi quantità di dati e conoscenze avanzate su nuovi elementi e materiali saranno ottenute nel corso della ricerca presso le strutture nazionali di megascienza. Esse consentono di studiare la materia, come sanno gli esperti, letteralmente a livello atomico.

Vorrei sottolineare che alcuni dei complessi nel nostro paese, come NICA a Dubna o PIC nella regione di Leningrado, sono unici e non hanno analoghi. Nel prossimo futuro stiamo pianificando il lancio tecnologico di un’altra potente struttura: SCIF. Amplierà in modo significativo la funzionalità e la gamma di possibilità dell’infrastruttura di ricerca russa. Certamente invitiamo gli scienziati stranieri a collaborare. Quando ero nella regione di Leningrado, alcuni anni fa, c’erano già specialisti europei che lavoravano lì, e provenienti da quei paesi in cui l’uso dell’energia nucleare era stato gradualmente eliminato e, di conseguenza, anche la ricerca in quei settori era stata gradualmente eliminata, ed erano felici di lavorare con noi. Speriamo che questa pratica continui. Le nostre porte sono aperte e siamo sempre felici di accogliere i nostri amici e colleghi.

Vorrei sottolineare che riconosciamo pienamente che uno scambio internazionale equo e aperto in ambito scientifico è uno dei fattori principali per rafforzare un mondo multipolare. Continueremo a sostenere l’unificazione degli sforzi tra ricercatori e ingegneri delle nazioni orientali e meridionali per affrontare sfide sperimentali, teoriche e, senza dubbio, pratiche su larga scala.

Pertanto, il gruppo BRICS è effettivamente diventato una piattaforma di livello globale per lo sviluppo sociale, economico e tecnologico. Allo stesso tempo, non abbiamo alcuna intenzione di creare barriere alla collaborazione con gli scienziati occidentali. Speriamo che anche i politici occidentali capiscano gli effetti dannosi delle politiche che limitano la cooperazione nei settori della scienza e dell’istruzione.

È fondamentale che lo sviluppo globale rimanga equo ed equilibrato. A tal fine, dobbiamo perseguire ulteriori progressi industriali e tecnologici, mitigando al contempo gli impatti ambientali negativi e preservando il delicato ecosistema del pianeta, la sua flora e la sua fauna. Ovviamente, procederemo dalla necessità di applicare proprio tali tecnologie. Non è un caso che le soluzioni avanzate in genetica, le tecnologie bio- e naturali, nonché la creazione di materiali che replicano i processi all’interno dei sistemi viventi, occupino ora un punto centrale della nostra attenzione.

In sostanza, stiamo parlando della formazione di un fenomeno completamente nuovo, una nuova realtà: la bioeconomia. Questo argomento è di fondamentale importanza, un fattore chiave per la qualità della crescita globale. Propongo di dedicare il prossimo Future Technologies Forum alla bioeconomia, se i nostri colleghi lo riterranno fattibile e utile. Invitiamo a partecipare i rappresentanti della scienza, dell’istruzione e del mondo degli affari di tutto il mondo. Rimaniamo aperti alla cooperazione.

Amici,

Sono sinceramente lieto che la nostra nazione stia promuovendo discussioni sincere e profonde tra scienziati, ingegneri e rappresentanti delle imprese. Ciò testimonia sia l’apertura della Russia che, senza dubbio, il nostro costante impegno nei confronti delle questioni relative al progresso scientifico e tecnologico.

Si può affermare con certezza che nessun esperto oserebbe prevedere le nuove soluzioni che emergeranno o saranno inventate anche nel prossimo futuro. Eppure esiste qualcosa che possiamo sicuramente realizzare: garantire il nostro sostanziale sostegno a percorsi tecnologici chiave di importanza e utilità cruciali per i cittadini, la società e la crescita economica. È proprio in questo quadro che intendiamo procedere. Sono certo che le discussioni degli eventi odierni siano condotte in questo spirito.

Vi ringrazio per l’attenzione.

Sostieni il nostro lavoro!Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704
✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559
✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Russia, l’orgoglio di un popoloCon MBonelli,CSemovigo, RBuffagni, Flavio Basari, PierPaolo Mattiozzi

La Russia ha vissuto lungo tutto l’ultimo decennio del secolo scorso una terribile fase di disgregazione, dopo anni di immobilismo e pietrificazione. Preda di una dirigenza approssimativa e spesso senza scrupoli e complice consapevole del saccheggio perpretrato dagli egemoni occidentali ha saputo risorgere grazie alla reazione e alla lucidità di una residua classe dirigente annidata nei gangli vitali del potere, erede del regime sovietico e della illusione gorbacioviana. Con grande abilità, gestendo in qualche maniera il lato oscuro del proprio potere, è riuscita a risollevare le sorti di un popolo con una inedita simbiosi della tradizione russa con il dinamismo di matrice europea. Un sorprendente risveglio del popolo che sta portando alla formazione di una nuova classe dirigente temprata dalle traversie, forgiata dall’aspro conflitto militare con la NATO e radicata nei valori più profondi della tradizione russa. Una sintesi che consente di gestire adeguatamente, almeno per ora, le grandi contraddizioni e l’acceso confronto politico interno ed esterno al paese. Ne parliamo con due testimoni diretti, immersi, tra i tanti italiani lì presenti, ormai da tempo nella vita civile della società russa. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5ux1jh-russia-lorgoglio-di-un-popolocon-mbonellicsemovigo-rbuffagni-flavio-basari-.html

 

Dichiarazione del Presidente della Federazione Russa

Dichiarazione del Presidente della Federazione Russa

20:10
Mosca, Cremlino

V.Putin: Vorrei informare il personale delle Forze Armate della Federazione Russa, i cittadini del nostro Paese, i nostri amici in tutto il mondo e anche coloro che continuano a nutrire illusioni sulla possibilità di infliggere una sconfitta strategica alla Russia sugli eventi che si stanno verificando oggi nella zona di operazioni militari speciali, ovvero dopo l’uso di armi a lungo raggio di fabbricazione occidentale sul nostro territorio.

Proseguendo nel percorso di escalation del conflitto in Ucraina provocato dall’Occidente, gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO hanno annunciato in precedenza che stanno autorizzando l’uso dei loro sistemi di armi a lungo raggio a guida di precisione sul territorio della Federazione Russa. Gli esperti sanno bene, e la parte russa lo ha ripetutamente sottolineato, che è impossibile utilizzare tali armi senza il coinvolgimento diretto degli specialisti militari dei Paesi produttori di tali armi.

Il 19 novembre, sei missili tattici operativi ATACMS di fabbricazione statunitense e il 21 novembre, in un attacco missilistico combinato, i sistemi Storm Shadow di fabbricazione britannica e HIMARS di fabbricazione statunitense hanno colpito strutture militari in territorio della Federazione Russa nelle regioni di Bryansk e Kursk. Da quel momento, come abbiamo ripetutamente sottolineato in precedenti occasioni, il conflitto regionale in Ucraina provocato dall’Occidente ha acquisito elementi di carattere globale. I nostri sistemi di difesa aerea hanno respinto questi attacchi. Di conseguenza, gli obiettivi che il nemico si era apparentemente prefissato non sono stati raggiunti.

Un incendio in un deposito di munizioni nella regione di Bryansk, causato dalla caduta di detriti di missili ATACMS, è stato spento, non ci sono state vittime o danni gravi. Nella regione di Kursk è stato sferrato un attacco a uno dei centri di comando del nostro gruppo “Nord”. A seguito dell’attacco e del combattimento antiaereo, si registrano purtroppo vittime, morti e feriti tra il personale delle unità di sicurezza esterne della struttura e il personale di servizio. Il personale di comando e operativo del punto di controllo non è rimasto ferito e sta svolgendo in modo normale la gestione delle azioni delle nostre truppe per distruggere ed espellere le unità nemiche dalla regione di Kursk.

Vorrei sottolineare ancora una volta che l’uso di tali armi da parte del nemico non è in grado di influenzare il corso delle operazioni di combattimento nella zona dell’operazione militare speciale. Le nostre truppe stanno avanzando con successo lungo l’intera linea di contatto. Tutti i compiti che ci siamo prefissati saranno raggiunti.

In risposta all’uso di armi a lungo raggio americane e britanniche il 21 novembre di quest’anno, le Forze Armate russe hanno lanciato un attacco combinato su una delle strutture del complesso industriale di difesa dell’Ucraina. In condizioni di combattimento, è stato effettuato un test di uno dei più recenti sistemi missilistici russi a medio raggio, compreso un test di un missile balistico con equipaggiamento ipersonico senza nucleare. I nostri ingegneri missilistici lo hanno chiamato “Oreshnik”. I test hanno avuto successo e l’obiettivo del lancio è stato raggiunto. Nel territorio ucraino di Dnepropetrovsk è stato colpito uno dei più grandi complessi industriali conosciuti dai tempi dell’Unione Sovietica, che ancora oggi produce attrezzature missilistiche e altre armi.

Lo sviluppo di missili a raggio intermedio e a corto raggio viene portato avanti da noi come risposta ai piani statunitensi di produrre e dispiegare missili a raggio intermedio e a corto raggio in Europa e nell’Asia-Pacifico. Riteniamo che gli Stati Uniti abbiano commesso un errore distruggendo unilateralmente il Trattato sull’eliminazione dei missili a raggio intermedio e corto nel 2019 con pretesti inverosimili. Oggi, gli Stati Uniti non solo producono tali apparecchiature, ma, come possiamo vedere, hanno elaborato i problemi di trasferimento dei loro sistemi missilistici avanzati in diverse regioni del mondo, compresa l’Europa. Inoltre, nel corso delle esercitazioni, si addestrano al loro utilizzo.

Ricordo che la Russia si è impegnata volontariamente e unilateralmente a non dispiegare missili a raggio intermedio e a corto raggio fino a quando armi americane di questo tipo non appariranno in nessuna regione del mondo.

Ripeto: stiamo testando in condizioni di combattimento il sistema missilistico Oreshnik in risposta alle azioni aggressive dei Paesi della NATO contro la Russia. La questione dell’ulteriore dispiegamento di missili a medio e corto raggio sarà decisa da noi a seconda delle azioni degli Stati Uniti e dei loro satelliti.

Gli obiettivi da colpire durante gli ulteriori test dei nostri ultimi sistemi missilistici saranno determinati da noi sulla base delle minacce alla sicurezza della Federazione Russa. Ci consideriamo autorizzati a usare le nostre armi contro le strutture militari di quei Paesi che ci permettono di usare le nostre armi contro le nostre strutture, e in caso di escalation di azioni aggressive risponderemo con la stessa risposta decisa e speculare. Raccomando alle élite al potere di quei Paesi che stanno pianificando di utilizzare i loro contingenti militari contro la Russia di riflettere seriamente su questo punto.

Va da sé che quando sceglieremo, se necessario e come misura di ritorsione, gli obiettivi da colpire con sistemi come “Oreshnik” sul territorio ucraino, offriremo in anticipo ai civili e chiederemo anche ai cittadini dei Paesi amici che si trovano lì di lasciare le zone di pericolo. Lo faremo per motivi umanitari – apertamente, pubblicamente, senza temere l’opposizione del nemico, che pure riceve queste informazioni.

Perché senza paura? Perché oggi non ci sono mezzi per contrastare queste armi. I missili attaccano i bersagli con una velocità di 10 Mach cioè 2,5-3 chilometri al secondo. I moderni sistemi di difesa aerea disponibili nel mondo e i sistemi di difesa missilistica che gli americani stanno creando in Europa non intercettano tali missili, si esclude.

Vorrei sottolineare ancora una volta che non è la Russia, ma sono gli Stati Uniti che hanno distrutto il sistema di sicurezza internazionale e, continuando a lottare, aggrappandosi alla propria egemonia, stanno spingendo il mondo intero verso un conflitto globale.

Abbiamo sempre preferito e siamo ora pronti a risolvere tutte le questioni controverse con mezzi pacifici. Ma siamo anche pronti ad affrontare qualsiasi sviluppo degli eventi.

Se qualcuno dubita ancora di questo, allora invano ci sarà sempre una risposta.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

RICORDANDO BESLAN_Intervista a Ennio Bordato 1a parte

Il protagonista, Ennio Bordato, già ospite di Italia e il mondo, è un profondo conoscitore della Russia, particolarmente attivo nel mantenere in vita associazioni che offrono assistenza alle vittime dell’attentato di Beslan e di altri eventi tragici in Russia. Una di queste è www.aasib.org (codice fiscale 94025210223) L’occasione è il 20° anniversario della strage terroristica di Beslan, terribile nel suo tragico epilogo, profondamente impressa nella memoria del popolo russo. Il contenuto offre ampi e documentati flash delle reali condizioni di vita e politiche della Russia. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5gpj6l-intervista-ennio-bordato-ricordando-beslan-1a-parte.html

1 2 3 5