SITREP 12/11/24: Zelensky traccia una linea di demarcazione con gli USA nell’impasse della mobilitazione, di Simplicius

SITREP 12/11/24: Zelensky traccia una linea di demarcazione con gli USA nell’impasse della mobilitazione

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La principale linea narrativa di interesse oggi è rappresentata dalle tensioni che sono arrivate al culmine per il disaccordo tra gli Stati Uniti e Zelensky sull’abbassamento dell’età di mobilitazione. Per mesi si è sobbollito fino a quando, secondo quanto riferito, si è arrivati a un vero e proprio scontro:

Questo è l’unico ambito in cui Zelensky ha mostrato spina dorsale negli ultimi tempi, rifiutando completamente di piegarsi alla volontà dei suoi padroni su questo tema, in parte perché è consapevole della trappola che gli è stata tesa. Washington non vuole altro che usare la carne da macello ucraina per indebolire la Russia e Zelensky si sta finalmente accorgendo dell’inganno; ora è disposto ad abbassare l’età solo in cambio di un numero maggiore di armi militari.

Lo ha reso noto in un post ufficiale:

Nei media si discute molto dell’abbassamento dell’età di leva degli ucraini per andare al fronte. Dobbiamo concentrarci sull’equipaggiamento delle brigate esistenti e sull’addestramento del personale all’uso di queste attrezzature. Non dobbiamo compensare la mancanza di equipaggiamento e di addestramento con il sacrificio della gioventù dei soldati.

La priorità dovrebbe essere la fornitura di missili e la riduzione del potenziale militare russo, non l’età di leva dell’Ucraina. L’obiettivo dovrebbe essere quello di preservare il maggior numero possibile di vite umane, non di conservare le armi nei magazzini.

La decisione è stata resa nota per la prima volta da Ukrainian Pravada il mese scorso:

Zelensky ha cercato di calmare i timori dell’opinione pubblica su un’imminente mobilitazione con un discorso alla Rada, affermando:

E non c’è bisogno di speculazioni; il nostro Stato non ha intenzione di abbassare l’età di mobilitazione. Dobbiamo usare un nuovo approccio ai contratti [dell’esercito] per affidarci gradualmente a questi piuttosto che alla mobilitazione per formare il nostro esercito”.

Dettagli: Zelenskyy ha inoltre dichiarato di aver dato istruzioni al Ministero della Difesa e ai vertici militari di selezionare e nominare un nuovo Ombudsman militare (Commissario). Ha sottolineato che le forze di difesa devono disporre di risorse interne per affrontare il problema della violazione dei diritti dei soldati.

La soluzione richiesta sarebbe quella di ridisegnare completamente il processo di arruolamento per includere – secondo altri funzionari ucraini – migliori “incentivi” all’arruolamento volontario, oltre a varie nuove campagne di pubbliche relazioni per spronare i volontari.

Il problema è che un nuovo pezzo della BBC ha presentato un dato devastante: l’Ucraina ha in realtà pochissimi giovani sotto i 25 anni a causa del fatto che negli anni ’90 c’è stato un forte calo delle nascite. Ne abbiamo già parlato qui, ma essenzialmente significa che la coorte di maschi nati dalla metà alla fine degli anni ’90 in poi è molto ridotta rispetto ai gruppi più anziani.

In questo modo, la BBC implica che l’abbassamento della mobilitazione potrebbe non essere sufficiente per avere successo, in quanto non produrrebbe il numero di uomini necessario.

L’articolo conferma ancora una volta che la mobilitazione attuale non copre più nemmeno le perdite. Poiché abbiamo visto cifre ufficiali di 20-30 mila mobilitazioni mensili, possiamo dedurre che le perdite sono più alte.

Fonti del servizio ucraino della BBC presso lo Stato Maggiore hanno precedentemente riferito che l’attuale tasso di mobilitazione non copre nemmeno le perdite.

La BBC rimanda a un altro loro articolo che mostrava la prova che l’Ucraina ha già mobilitato con la forza uomini sotto i 25 anni in molti casi.

La BBC Ucraina ha scoperto perché si verificano queste situazioni e a quali condizioni gli uomini sotto i 25 anni possono essere mobilitati.

La conclusione principale è che, a causa di sfumature legislative, i ragazzi sotto i 25 anni che non sono idonei al servizio in tempo di pace a causa di problemi di salute e lo hanno documentato, possono essere mobilitati in tempo di guerra.

C’è anche un’altra categoria di riservisti sotto i 25 anni che possono essere mobilitati obbligatoriamente:

attualmente, le persone soggette al servizio militare di età compresa tra i 25 e i 60 anni e i riservisti (anche se hanno meno di 25 anni ma hanno prestato servizio nell’esercito regolare) sono mobilitati per prestare servizio nelle Forze Armate, ma non i coscritti (ad eccezione dei volontari). Durante la legge marziale, in Ucraina non è previsto il servizio di leva.

La domanda che ci si pone è: qual’è l’entità di questa mobilitazione “furtiva” di giovani sotto i 25 anni e quale percentuale ha già mobilitato? Forse, per quanto ne sappiamo, Zelensky ha già attinto al bacino degli under 25 a tal punto che non ne è rimasto molto, il che potrebbe spiegare la sua avversione a sottoscrivere “ufficialmente” la mobilitazione di una coorte che ha già segretamente saccheggiato.

Questa tesi è in qualche modo supportata da un’interessante parte dell’articolo di apertura del Telegraph, che afferma:

Mobilitare gli uomini è fuori questione

Per Kiev, la mobilitazione degli uomini tra i 18 e i 24 anni è del tutto fuori questione.

Questa fascia d’età rappresenta meno del 10% della popolazione ucraina, con circa due milioni di uomini.

In confronto, i 25-54enni costituiscono circa il 44% dei 36,7 milioni di abitanti.

Pensateci un attimo: la coorte 18-24 è la più piccola, ma la coorte più grande dei 25-54enni si è già prosciugata al punto da richiedere l’apertura di un nuovo rubinetto. Quindi, se la più grande viene decimata, quanto rapidamente la più piccola subirebbe lo stesso destino?

Questa linea di pensiero è ulteriormente supportata dall’aggiunta nell’articolo che l’abbassamento dell’età di mobilitazione da 27 a 25 anni era previsto per ottenere 200.000 soldati. Quindi: 200.000 per il blocco di due anni. Ma ricordiamo che la coorte sotto i 25 anni ha la popolazione più piccola. Diciamo che rimane di 200 mila unità o meno per ogni ulteriore periodo di due anni. Ciò significa che da 25 a 23, da 23 a 21, da 21 a 19 dovrebbero di conseguenza essere meno di 600 mila truppe in più – o realisticamente, molto meno; almeno se ci basiamo sulle implicazioni dell’articolo. Realisticamente, esse implicano anche che l’Ucraina si è mobilitata molto meno di quanto desiderato, e quindi ogni blocco di due anni potrebbe in effetti portare a meno di 100k o anche meno, il che implicherebbe altri 300k uomini al massimo disponibili. In questo modo l’Ucraina quanto guadagnerebbe, un altro anno o un anno e mezzo al massimo?

In ogni caso, ora si è arrivati a una situazione di stallo in cui gli Stati Uniti stanno essenzialmente ponendo la mobilitazione come condizione imprescindibile per ulteriori forniture di armi, mentre l’Ucraina sta rispondendo: prima le armi, poi la mobilitazione. Chi vincerà questo gioco del “pollo”?

Tuttavia, per correttezza, presentiamo il nuovo “studio” di MediaZona che sostiene che anche la Russia sta subendo un forte calo di reclutamenti:

Utilizzando i presunti dati di bilancio federali per i bonus di reclutamento, hanno elaborato questo grafico:

Secondo questo grafico, il primo e il secondo trimestre del 2024 hanno raggiunto circa 70.000 e 95.000 reclutamenti, che corrispondono a circa 23.000 – 33.000 al mese. Ricordiamo che i funzionari russi hanno ripetutamente fornito una cifra di circa ~30k assunzioni al mese.

Ora MediaZona sostiene che la cifra è scesa a circa 40.000 dollari a trimestre, il che equivale a soli ~13.000 dollari al mese, ma ammette che c’è ancora spazio per raggiungere il numero precedente se “i bonus di firma vengono aggiunti al rapporto in ritardo”.

In primo luogo, potrebbe esserci un ritardo tra la firma di un contratto, l’erogazione del bonus di firma e l’inclusione di queste spese nei report di bilancio. Un’indicazione indiretta di ciò è il forte aumento dei pagamenti riportati nell’ultimo trimestre di ogni anno, quando il bilancio deve essere “chiuso”.

In breve, stando a quanto detto sopra, forse si sta cercando di creare una “crisi” da un cavillo contabile. Verso la fine, utilizzando un’altra metodologia, ammettono che il nuovo numero potrebbe aggirarsi intorno alle 83.000 unità, che sono comunque quasi 28.000 al mese – non esattamente un calo catastrofico.

In realtà, ci sono facili spiegazioni per cui la Russia non starebbe puntando ai massimi precedenti: non solo gli “eserciti di riserva” russi sono già stati riempiti – che erano un obiettivo precedente – ma anche le perdite russe sembrano essere ai minimi del conflitto, contrariamente alle grida occidentali.

Nota: gli ultimi mesi vengono sempre “rivisti al rialzo” in seguito, poiché le perdite vengono confermate retroattivamente, ma il quadro è comunque piuttosto mite.

I propagandisti ucraini, come questo ex scrittore di Forbes, invece, continuano a raccontare storie assurde. Qui si sostiene che la battaglia di Pokrovsk, finora, ha generato alcune delle più grandi perdite russe “nella storia” rispetto a qualsiasi altro conflitto militare precedente:

Il grafico afferma che sono andati perduti oltre 150.000 soldati russi e quasi 2.000 veicoli corazzati, che iniziano a essere paragonati alla battaglia di Stalingrado, tra le altre. Wow! Si canteranno canzoni.

Alla luce di tutto ciò, Macron si recherà in Polonia per discutere di una forza di pace di 40.000 uomini per l’Ucraina:

L’incontro tra i due pesi massimi dell’UE avviene nel contesto dei crescenti timori che l’amministrazione entrante di Donald Trump costringa gli europei ad assumersi maggiori responsabilità militari in Ucraina.

“È vero”, ha confermato il diplomatico dell’UE quando gli è stata chiesta una notizia dei media polacchi riportata dal quotidiano Rzeczpospolita, secondo cui i due Paesi starebbero discutendo di una potenziale forza di pace di 40.000 uomini composta da truppe di Paesi stranieri. Il diplomatico non ha precisato da quali Paesi potrebbero provenire i soldati.

L’articolo ammette che un alto funzionario polacco ha smentito le voci affermando che non sarebbe possibile prendere una decisione bilaterale di questo tipo, in quanto una mozione così importante sarebbe di competenza delle Nazioni Unite o dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa.

Si tratta di un’ulteriore pavoneggiatura da parte di Macron, la cui vanità gli impone disperatamente di apparire in prima linea nelle svolte geopolitiche. La vera ragione di quest’ultima “ambiguità strategica” – a cui l’articolo allude – è semplicemente la paura che Trump scarichi l’Ucraina e che l’Europa debba agire in qualche modo per evitare il collasso totale.

Zelensky ha risposto:

L’Ucraina “potrebbe prendere in considerazione” la proposta di Macron di dispiegare truppe occidentali come garanzia di sicurezza, – Zelensky

▪️A suo avviso, questa potrebbe essere una soluzione prima dell’ammissione dell’Ucraina alla NATO, su cui Kyiv insiste. Zelensky intende discutere nuovamente dell’invito dell’Ucraina all’Alleanza con Biden al più presto.

▪️“E abbiamo parlato del fatto che anche se ci fosse una pausa, mentre l’Ucraina non è nella NATO e anche se avessimo un invito e non fossimo nella NATO, e ci fosse una pausa, cosa accadrebbe durante questo periodo? Chi ci garantirà la sicurezza? E vi dirò francamente che possiamo riflettere e lavorare sulla posizione di Emmanuel. Ricordate che ha proposto che una parte delle truppe di questo o quel Paese sia presente in alcuni territori dell’Ucraina, il che ci garantirebbe la sicurezza mentre l’Ucraina non è nella NATO? Ma prima di questo, dobbiamo avere una chiara comprensione di quando l’Ucraina sarà nell’UE e di quando l’Ucraina sarà nella NATO”, ha dichiarato Zelensky ai giornalisti durante un incontro con il candidato cancelliere tedesco Merz.

▪️Zelensky ha anche confermato che lui, Trump e Macron hanno parlato “di un conflitto congelato” e di garanzie di sicurezza.

➖“Ho detto che vogliamo la fine della guerra più di chiunque altro al mondo. E, naturalmente, una fine diplomatica della guerra salverà più vite. E noi lo vogliamo”, ha detto il presidente.

▪️Il team di Trump non è favorevole ad invitare l’Ucraina nella NATO, quindi Zelensky cercherà di ottenerlo prima della fine della presidenza di Biden.

Il gioco attualmente discusso è che la NATO è completamente fuori dal tavolo, e quindi qualche tipo di “garanzia di sicurezza” deve essere consegnata all’Ucraina per convincere Zelensky a colloqui di pace.

La vera ragione sarebbe quella di cercare di dissuadere i russi dal catturare Odessa e il resto dell’Ucraina una volta che l’AFU inizierà a collassare completamente. Ma naturalmente questo porta sempre alla grande domanda di cosa farebbero le “forze di pace” europee una volta che i russi avanzassero su di loro. Oseranno sparare contro le truppe russe se la loro semplice presenza fallisse come deterrente? Certo che no, perché non avrebbero nulla che si avvicini a una vera e propria logistica di combattimento a lungo termine per una vera guerra. Ciò significa che qualsiasi tipo di scambio cinetico contro la Russia sarebbe escluso. Le truppe di mantenimento della pace sono in genere dotate di truppe per brevi missioni e verrebbero decimate o scacciate facilmente, a prescindere dal loro numero apparente.

Un analista osserva:

40.000 sarebbe una catastrofe. Pochi giorni fa, l’esercito ucraino ha stimato in 800.000 il numero di truppe russe dispiegate in Ucraina. Ora, questi funzionari stanno considerando di schierare 40.000 forze di pace per contrastare l’avanzata russa. Questo mi fa pensare che si aspettino rispetto e paura dalle truppe russe. Questo rafforza la dichiarazione di Trump sulla totale dipendenza degli europei dall’esercito statunitense. Tuttavia, il dispiegamento di 40.000 uomini sarebbe inferiore a quello che l’Ucraina ha inviato a Kursk, e l’Ucraina sta perdendo terreno ogni settimana.

Infatti, solo nella direzione di Pokrovsk, l’Ucraina ha recentemente affermato che la Russia ha concentrato oltre 150.000 truppe.

I segnali che provengono dall’amministrazione Trump continuano ad essere poco incoraggianti per l’Ucraina. Prima Mike Johnson ha dichiarato che non sosterrà ulteriori finanziamenti per l’Ucraina:

Certo, il Tesoro ha annunciato un esborso graduale dei 20 miliardi di dollari russi “congelati” oggi, ma un successivo articolo del NYT ha riferito che Trump potrebbe annullarlo una volta entrato in carica.

Ricordiamo che il “prestito” di 20 miliardi di dollari non viene prelevato dagli effettivi beni congelati della Russia, ma dai profitti degli interessi generati da essi. Tuttavia, i 200-300 miliardi di dollari “congelati” dalla Russia non sono in grado di generare interessi per 20 miliardi di dollari, in particolare nell’anno o due in cui sono stati congelati, poiché ciò suggerirebbe un impossibile rendimento annuo del 10%. Ciò significa che il denaro inviato all’Ucraina potrebbe essere essenzialmente una sorta di prestito garantito dagli “interessi futuri previsti” generati dai fondi congelati. Tuttavia, se Trump dovesse invertire le sanzioni, come suggerisce l’articolo del NYT, l’intera faccenda andrebbe in fumo, soprattutto perché i 20 miliardi di dollari sono destinati a essere erogati in tranche graduali nel tempo. In breve, si tratta di un mucchio di hocus pocus per far sembrare che siano stati usati fondi russi quando la realtà non è nemmeno lontanamente simile.

In seguito, il capo dell’FBI scelto da Trump, Kash Patel, ha fatto un accenno alla precedente teoria secondo la quale Trump avrebbe avviato una sorta di audit sull’Ucraina, per poi abbandonare il Paese dopo averlo ritenuto un bacino di denaro corrotto:

Di recente, si è detto che Trump non voleva nemmeno incontrare Zelensky a Parigi, ma è stato di fatto spinto a farlo da Macron. Secondo quanto riferito, l’incontro non ha prodotto alcuna svolta o alcunché di rilevante, ma si è trasformato in un’anodina formalità.

Da parte sua, Arestovich ha affermato in un nuovo video che il cessate il fuoco inizierà subito dopo l’insediamento di Trump, il 20 gennaio. Ritiene che gli Stati Uniti mantengano un’enorme capacità di leva per spingere la Russia a negoziare in qualsiasi momento:

Ma cosa succederà nel prossimo futuro fino ad allora?

Da parte ucraina continuano a giungere voci insistenti sul fatto che la Russia stia pianificando un assalto al fiume Dnieper per impadronirsi di Kherson, avendo presumibilmente preparato “300 barche” per l’operazione:

Dallo stesso governatore di Nikolayev, Kim:

Non ho trovato il video

L’esercito russo si prepara a forzare il Dnieper e a prendere d’assalto Kherson, – Kim

▪️Il governatore di Nikolaev ha “confermato le informazioni” sulla preparazione delle forze armate russe per uno sbarco sulla riva destra del Dniepr e per l’assalto di Kherson.

➖“Per quanto riguarda le informazioni sull’assalto dei russi alla riva destra del Dniepr. Avevamo queste informazioni da molto tempo, 4 mesi fa, e ci stavamo preparando. Anche i militari hanno capito tutto. Risponderemo in base alla situazione”, ha detto Kim.

▪️Ha ammesso che potrebbe trattarsi di una tattica diversiva.

▪️In precedenza, il governatore di Kherson aveva detto che i russi avevano già assemblato 300 barche per attraversare il Dnieper.

Il Financial Times ne ha parlato successivamente, citando anche il capo dell’amministrazione militare regionale di Kherson, Oleksandr Prokudin:

Un altro ufficiale ha detto che le forze russe stanno lentamente saltando le isole per avvicinarsi alla riva di Kherson in vista di questo evento:

▪️Il portavoce dell’Esercito Volontario Ucraino “Sud” Serhiy Bratchuk ha dichiarato che i russi continuano a cercare di occupare le isole sul Dnieper per avvicinarsi alla riva occidentale di Kherson. Recentemente hanno effettuato un attacco su larga scala sull’isola di Kazatsky, che non è lontana da Nova Kakhovka.

▪️I funzionari ucraini sospettano che l’attacco a Kherson faccia parte del piano della Russia per aumentare la pressione su Kyiv prima dell’arrivo di Trump.

Detto questo, Kim aveva accennato in precedenza che l’intera faccenda potrebbe essere solo un diversivo per tenere le truppe ucraine nella regione bloccate e sulle spine, in modo che non vengano inviate come rinforzi su fronti più caldi come Pokrovsk.

Ora le forze russe continuano a sfondare intorno a Pokrovsk, circondando lentamente la città da sud:

Il famoso giornalista ucraino Butusov ha riferito che un importante anello di fortificazioni è già stato aggirato dalle forze russe a causa dell’incompetenza dell’AFU:

Vicino a Pokrovsk, è stata costruita una potente area fortificata per le Forze Armate ucraine, ma non vi sono stati inviati soldati e i russi l’hanno presa senza combattere.

Lo ha riferito il giornalista Yuriy Butusov.

“Vicino a Pokrovsk, hanno costruito un’area fortificata chiave, finalmente buona, per diverse decine di milioni di grivna, ma non hanno fatto in tempo a mandarci i nostri soldati a causa di alcune decisioni di gestione inadeguate da parte del comando”, ha detto Butusov.

“Ora, l’area fortificata chiave, tatticamente parlando, è già stata catturata dal nemico, senza combattere. Vi è entrato prima che il comando militare vi inviasse anche una sola persona. Di conseguenza, sono stati spesi decine di milioni e il nostro comando ha ceduto l’intera area fortificata alle truppe russe”, ha aggiunto.

Alcune ultime notizie:

Il MSM americano mostra grande preoccupazione per le “massicce perdite” dell’Ucraina:

Il Ministro delle Finanze ucraino afferma che se gli Stati Uniti interrompono gli aiuti, l’Ucraina può resistere fino alla metà del 2025:

L’Ucraina ha condiviso un grafico delle munizioni russe sparate nell’ultimo anno e in più:

Il WaPo ammette ora che gli specialisti ucraini hanno aiutato Al-Qaeda, alias HTS, proprio alla vigilia della grande offensiva contro Aleppo:

Le note dell’articolo.

I ribelli siriani che hanno conquistato il potere a Damasco lo scorso fine settimana hanno ricevuto droni e altro supporto da agenti dell’intelligence ucraina che hanno cercato di minare la Russia e i suoi alleati siriani, secondo fonti che hanno familiarità con le attività militari ucraine all’estero.

A che punto gli occidentali filo-ucraini hanno un momento di auto-riflessione e si chiedono: “Forse siamo noi i cattivi?” .


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius


Chiamate l’Asse degli Avversari come volete, ma prendetelo sul serio, di Raphael S. Cohen

Chiamate l’Asse degli Avversari come volete, ma prendetelo sul serio

commento

5 dicembre 2024

Kim Jong-un della Corea del Nord e il presidente russo Vladimir Putin si incontrano al cosmodromo di Vostochny, nell'estremo oriente della Russia, foto pubblicata dalla North Korean Central News Agency il 14 settembre 2023

Kim Jong-un e il presidente russo Vladimir Putin si incontrano al cosmodromo di Vostochny, nell’Estremo Oriente della Russia, il 14 settembre 2023.

Foto di KCNA/Agenzia di stampa dell’America Latina/Reuters

Questo commento è apparso originariamente su Politica estera il 2 dicembre 2024.

A novembre, due momenti cruciali hanno cambiato il panorama geopolitico globale. Per la prima volta, le truppe nordcoreane si sono presentate sul campo di battaglia nella guerra tra Russia e Ucraina. Poco dopo, l’esercito danese ha trattenuto una nave portarinfuse battente bandiera cinese, la Yi Peng 3, con il sospetto che avesse deliberatamente tagliato due cavi dati sul fondo del Mar Baltico.

Entrambi gli incidenti segnano un cambiamento fondamentale nell’ambiente strategico. Per la prima volta, gli avversari degli Stati Uniti sono disposti a venire in aiuto militare diretto l’uno dell’altro, anche dall’altra parte del globo.

Che si tratti di un “asse di aggressori“, di una “alleanza empia“, di un nuovo “asse del male” o di qualcos’altro, resta il fatto che i legami militari tra Cina, Russia, Iran e Corea del Nord si stanno approfondendo. E questo cambiamento dovrebbe sconvolgere il modo in cui gli Stati Uniti e i loro alleati nel mondo pensano e provvedono alla loro sicurezza nazionale.

I legami militari tra Cina, Russia, Iran e Corea del Nord si stanno approfondendo. Questo cambiamento dovrebbe sconvolgere il modo in cui gli Stati Uniti e i loro alleati nel mondo pensano e provvedono alla loro sicurezza nazionale.

Condividi su Twitter

Lo spiegamento di truppe della Corea del Nord e il presunto cargo cinese che taglia i cavi non sono venuti fuori dal nulla. Da anni, milioni di  proiettili nordcoreani  e migliaia di droni iraniani sono comparsi sul campo di battaglia in Ucraina, mentre l’assistenza economica cinese ha anche sostenuto lo sforzo bellico della Russia. Cina e Russia hanno annunciato la loro amicizia ” senza limiti ” nel febbraio 2022, pochi giorni prima che la Russia lanciasse la sua invasione dell’Ucraina.

Più di recente, Russia e Corea del Nord hanno firmato un  patto di difesa reciproca  impegnandosi a prestarsi reciproca assistenza in caso di guerra, mentre Russia e Iran stanno lavorando a un  trattato completo  che, secondo il ministro degli esteri russo, includerà una componente di difesa. Ma patti e promesse sono una cosa; il coinvolgimento diretto in due guerre in corso in Europa, una calda e una ibrida, è tutt’altra cosa. Cina e Corea del Nord hanno ormai attraversato quel Rubicone.

Per comprendere meglio perché questi eventi cambiano tutto per gli Stati Uniti, è necessario addentrarsi nel mondo piuttosto complesso della strategia di difesa e della pianificazione delle forze armate statunitensi.

A partire dal loro ingresso nella seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti  dimensionarono  il loro esercito per essere in grado di combattere due guerre contemporaneamente: una nel Pacifico contro il Giappone imperiale e una in Europa contro la Germania nazista. Quel costrutto di pianificazione della forza rimase, più o meno, per gran parte della Guerra fredda, quando gli Stati Uniti erano preoccupati di respingere il comunismo in tutto il mondo.

Dopo la Guerra Fredda, l’esercito statunitense  ha mantenuto  una struttura di forza a due guerre, apparentemente per proteggersi dalla possibilità di guerre simultanee contro l’Iraq e la Corea del Nord, almeno sulla carta. Se gli Stati Uniti avrebbero potuto combattere due guerre vere e proprie nella pratica rimane una questione aperta.

I combattimenti iniziali non sono mai stati la sfida principale; gli Stati Uniti hanno forze sufficienti per farlo su due fronti. Il mantenimento delle forze per guerre prolungate è ciò che si è rivelato così difficile. L’onere di sostenere due guerre simultanee in Iraq e Afghanistan ha messo a dura prova le forze di terra statunitensi, nonostante la realtà che si trattava di guerre di controinsurrezione relativamente limitate, piuttosto che del più intenso stile di conflitto convenzionale che stiamo vedendo di nuovo in Ucraina.

Ma quando la potenza militare cinese è diventata sempre più formidabile e gli Stati Uniti hanno lavorato per ridurre il deficit di modernizzazione militare lasciato dalla cosiddetta guerra globale al terrorismo, una struttura di forze a due guerre è diventata sempre più insostenibile. I pianificatori della difesa hanno riconosciuto che le forze armate statunitensi avrebbero avuto difficoltà a combattere anche una sola guerra contro una grande potenza, figuriamoci due contemporaneamente.

Così Washington ha abbassato i toni. La Defense Strategic Guidance del 2011 dell’amministrazione Obama – un documento politico che funge da base per la pianificazione militare generale –richiamava la necessità di “sconfiggere l’aggressione di qualsiasi potenziale avversario” imponendo al contempo “costi inaccettabili” a un altro – soprannominata strategia di una guerra e mezza. Le amministrazioni Trump prima e Biden poi hanno fatto un ulteriore passo avanti, eliminando la metà: Le strategie di difesa 2018 (PDF) e 2022 (PDF) hanno indirizzato le forze armate statunitensi a pianificare il combattimento e la vittoria di una guerra in un teatro alla volta, dissuadendo altri avversari senza grandi scontri. Il piano consiste nel mantenere un conflitto isolato e localizzato.

Questo, a sua volta, ci riporta al motivo per cui il dispiegamento militare della Corea del Nord e il taglio dei cavi da parte della Cina sono così importanti. In primo luogo, entrambi gli atti indicano che un conflitto con un avversario in una parte del mondo non rimarrà necessariamente limitato a quell’avversario e a quella regione. In secondo luogo, questi eventi evidenziano la limitata capacità degli Stati Uniti, se non la loro mancanza, di dissuadere un avversario dall’unirsi alla lotta con un altro in mezzo mondo.

In poche parole, man mano che gli avversari degli Stati Uniti si avvicinano l’uno all’altro, le possibilità che un conflitto in una regione si diffonda altrove aumentano drasticamente. Ciò significa che le ipotesi di base della pianificazione delle più recenti strategie di difesa nazionale sono obsolete, se non del tutto sbagliate.

Le amministrazioni precedenti hanno cercato di evitare questo ambiente strategico sempre più precario tentando di smantellare questo conglomerato di attori maligni. Le amministrazioni Obama e Biden hanno fatto offerte all’Iran. La prima amministrazione Trump ha tentato un riavvicinamento con la Corea del Nord. E le amministrazioni BushObama e Trump hanno tutte tentato vari riavvicinamenti e aperture alla Russia.

Tutti questi tentativi, non c’è da sorprendersi, sono falliti per il semplice motivo che ognuno di questi avversari è, a suo modo, insoddisfatto dello status quo e ha interessi che sono fondamentalmente in contrasto con gli Stati Uniti.

Man mano che gli avversari degli Stati Uniti si avvicinano l’uno all’altro, le possibilità che un conflitto in una regione si diffonda altrove aumentano drasticamente.

Condividi su Twitter

Anche se l’amministrazione Trump riuscirà a arrestare le guerre in Ucraina e in Medio Oriente, l’asse nascente tra Cina, Russia, Iran e Corea del Nord resterà in piedi, per la semplice ragione che è interesse strategico di tutti e quattro gli Stati preservarlo.

Per la Cina, l’asse si traduce in nuove fonti di materie prime, tecnologia militare e potenzialmente in uno strumento futuro per distrarre geopoliticamente gli Stati Uniti. Per la Russia, l’asse fornisce un’ancora di salvezza economica (sotto forma di Cina) e hardware militare (dalla Corea del Nord e dall’Iran). L’Iran e la Corea del Nord, a loro volta, ottengono tecnologia militare e il sostegno di una grande potenza.

Nessuna di queste ragioni scomparirà, anche se l’amministrazione Trump dovesse mediare una sorta di tregua.

L’altro modo in cui le amministrazioni hanno cercato di affrontare lo squilibrio tra minacce e risorse militari è stato quello di cancellare parti del mondo. In particolare, le amministrazioni Obama, Trump e Biden volevano tutte ridimensionare l’impegno militare degli Stati Uniti in Medio Oriente. Ma ogni amministrazione si è trovata a rientrare nella regione in modi piuttosto importanti: per fermare lo Stato Islamico; per respingere proxy iraniani; o, più recentemente, per difendere Israele e fermare una più ampia guerra regionale.

Questa è quella che si potrebbe definire una preferenza rivelata: Mentre le amministrazioni che si sono succedute possono rendere omaggio a parole all’idea che il Medio Oriente è periferico rispetto ai principali interessi strategici degli Stati Uniti, Washington ha dimostrato più volte di tenere a questa regione abbastanza da rischiare sangue e tesori.

Lo stesso potrebbe essere ancora più vero per l’Europa, con cui gli Stati Uniti sono fondamentalmente intrecciati. Anche a prescindere dai legami culturali e storici, gli scambi commerciali tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea costituiscono quasi il 30% di tutti gli scambi globali di beni e servizi e il 43% del PIL mondiale.

Quindi, nonostante il desiderio di alcuni a Washington di abbandonare la sicurezza europea per concentrarsi sull’Indo-Pacifico, gli Stati Uniti scopriranno che è molto più facile affermarlo in astratto che mettere in pratica questo cambiamento.

Se gli Stati Uniti non possono separare l’asse o ignorarne alcuni aspetti, devono pianificare un ambiente strategico mutato. Questo include la possibilità molto concreta che gli Stati Uniti debbano combattere più di un avversario in più di un teatro alla volta.

Per questo motivo la National Defense Strategy Commission – un gruppo bipartisan di esperti incaricato di rivedere le strategie di difesa nazionali –ha chiesto nel suo ultimo rapporto che gli Stati Uniti sviluppino una struttura di forze a tre teatri, riconoscendo la realtà che gli Stati Uniti devono affrontare sfide simultanee nell’Indo-Pacifico, in Europa e in Medio Oriente e devono quindi essere pronti a difendere, insieme ad alleati e partner, i loro interessi globali in tutte e tre le regioni.

Naturalmente, affrontare il peso combinato di Cina, Russia, Iran e Corea del Nord è una proposta erculea. Richiederà un esercito più grande e una spesa di difesa significativamente maggiore. Potrebbe essere una scelta politica difficile. Ma oggi gli Stati Uniti spendono per la difesa, in percentuale del PIL, solo la metà di quanto spendevano durante la Guerra Fredda.

Quindi, se i leader statunitensi credono davvero in ciò che affermano nei loro documenti strategici – cioè che questo è il periodo più pericoloso dai tempi della Guerra Fredda e forse anche dalla Seconda Guerra Mondiale – allora è logico che gli Stati Uniti dovranno dedicare un livello di sforzi simile a quello di quei periodi precedenti.

Anche aumentando la spesa, gli Stati Uniti non saranno in grado di farcela da soli. Per quanto gli Stati Uniti possano predicare “America first“, garantire la sicurezza e la prosperità degli Stati Uniti sarà molto più economico ed efficace se Washington potrà attingere alla forza combinata della sua rete globale di alleati e partner.

Questo, ovviamente, si basa sull’idea che gli alleati e i partner siano contributori netti – e non semplici consumatori – della sicurezza globale. Quindi, mentre gli Stati Uniti aumentano i loro investimenti nella difesa, gli alleati nel mondo devono aumentare parallelamente i loro.

A gennaio ci sarà una nuova amministrazione, una nuova strategia e la possibilità di rivalutare i presupposti strategici degli Stati Uniti. Si dovrebbe iniziare riconoscendo che Washington ha davvero a cuore più parti del mondo e che le minacce poste dall’asse degli avversari – o qualunque sia l’etichetta che si sceglie per descriverlo – sono qui per restare. È giunto il momento di pianificare di conseguenza.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

URSS, EUROPA ORIENTALE! PASSAGGIO A OCCIDENTE – ROBERTO BUFFAGNI – GIUSEPPE MAIELLO

Giuseppe GERMINARIO e Roberto BUFFAGNI INTERVISTANO IL PROFESSOR
GIUSEPPE MAIELLO_L’implosione del blocco sovietico ha destato tanta sorpresa, alcune delusioni, smarrimento e tante aspettative. Mancano, però, ad oggi e soprattutto in Italia, tentativi seri ed impegnati di analisi di dinamiche in grado di influenzare così pesantemente la coesione interna delle società europee e le relazioni geopolitiche. Uno sconvolgimento che avrebbe dovuto rappresentare nell’immaginario collettivo e nelle aspettative un fattore di emancipazione e di liberazione positiva di energie, si è rivelato un processo di profondo degrado e di ulteriore debilitazione del ruolo delle nazioni europee nel contesto internazionale tutto interno alla cornice imposta dalla NATO e dalla struttura sempre più caricaturale della Unione Europea. Ne parliamo con Giuseppe Maiello, in qualità di accademico e testimone di questa fase di transizione_ Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

La caduta della Siria: Analisi approfondita, di Simplicius

La caduta della Siria: Analisi approfondita

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Sic transit gloria mundi

La Siria è caduta e la storia sarà costellata da un’infinita serie di interpretazioni su cosa è successo, come e perché. Qui offro un umile approccio intermedio per mettere insieme i pezzi, supportato da fatti e da un ragionamento deduttivo, piuttosto che da reazioni emotive di pancia.

Cosa sappiamo finora?

Innanzitutto, secondo la Reuters, i “ribelli” hanno informato la Turchia delle loro intenzioni di lanciare un’offensiva su Aleppo sei mesi fa:

L’opposizione armata siriana, che ha preso il potere a Damasco il giorno prima, ha informato la Turchia sei mesi fa della sua intenzione di lanciare un’offensiva su larga scala contro le autorità ufficiali siriane, ha riferito la Reuters.

“I gruppi dell’opposizione siriana… hanno informato la Turchia dei piani per una grande offensiva circa sei mesi fa e ritenevano di aver ricevuto la sua tacita approvazione”, ha riferito l’agenzia di stampa.

Allo stesso tempo, gli Stati Uniti hanno dichiarato di non essere a conoscenza della “tacita approvazione” da parte di Ankara dei piani dell’opposizione armata siriana per attaccare la provincia di Aleppo, nel nord della Repubblica araba.

Sono in gran parte d’accordo con Scott Ritter che l’operazione non è mai stata pensata per rovesciare tutta la Siria e che è diventata una sorta di improvvisazione emergente dopo che tutte le iene della regione hanno visto quanto deboli fossero le forze armate siriane nel rispondere all’incursione iniziale. Ci sono numerose prove secondarie che suggeriscono che l’assalto era inizialmente destinato ad essere limitato, ma naturalmente è cresciuto in portata quando Israele, Stati Uniti, Turchia e altri hanno iniziato a vedere l’opportunità e hanno attivato le loro varie cellule dormienti, così come hanno iniziato a corteggiare segretamente i generali siriani e altre figure influenti dell’esercito per arrendersi o tradire Assad in un modo o nell’altro.

Ecco il parere di un analista su come i militanti non si aspettassero un tale successo. Il documento riporta che l’esercito russo si sarebbe offerto di potenziare e addestrare le SAA in modo molto più diretto diversi anni fa, ma per qualche motivo è stato rifiutato.

Ora abbiamo una migliore comprensione del perché, precisamente, gli eventi si sono svolti e come la Siria sia diventata così debole, direttamente da fonti di prima mano. Sebbene sia il personaggio meno affidabile, Erdogan ha spiegato di aver offerto ad Assad un accordo – parole sue – per riportare indietro alcuni rifugiati siriani e per far sì che Assad influenzi i curdi al confine con la Turchia a ritirarsi. Si sospetta che ci sia molto di più nell'”accordo” di quanto Erdogan abbia rivelato, ma altri personaggi hanno in qualche modo corroborato quanto sopra.

Qui, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi rivela apertamente che Assad è diventato troppo inflessibile nell’essere aperto ai “dialoghi” del processo di Astana con l’opposizione:

Per prima cosa afferma che lo stesso Assad è rimasto scioccato dal crollo del suo esercito. Il FM implica che Assad aveva una scarsa conoscenza della situazione interna delle sue forze armate, cosa a cui arriveremo tra poco.

Poi espone la situazione:

“Va detto che il percorso non è progredito come ci si aspettava, e il governo del signor Assad in questo senso è stato piuttosto inflessibile e lento nel fare progressi”.

Ma ora lo stesso ambasciatore siriano in Russia, Bashar al-Jafaari, si è spinto oltre per condannare la decadenza vista sotto Assad:

La rapida caduta del governo è la prova della sua impopolarità tra il popolo e l’esercito, ha dichiarato il diplomatico.

Certo, potrebbe solo cercare di accattivarsi i favori della nuova “amministrazione” per ottenere un posto di lavoro, ma le sue parole sembrano fare eco a quelle di altri funzionari in stretto contatto con il governo di Assad:

Commentando gli sviluppi, al-Jafaari ha condannato l’ex presidente e ha suggerito che la sua estromissione era attesa da tempo.

“Il crollo del sistema corrotto in pochi giorni è la prova della sua impopolarità e della mancanza di sostegno sia nella società che nell’esercito e nelle forze armate”, ha dichiarato il diplomatico a RT.

Ha aggiunto che la “vergognosa e umiliante fuga del capo di questo sistema sotto la copertura della notte, senza alcun senso di responsabilità nazionale verso il Paese, conferma la necessità di cambiamenti che si sono verificati”.

Al-Jafaari ha inoltre salutato il cambio di regime, affermando che la Siria è “finalmente diventata una vera patria per tutti i siriani” e ha invitato la popolazione a unirsi e a cooperare per ripristinare la sicurezza.

Il WaPo cita anche un diplomatico siriano per affermare che Assad ha rifiutato un accordo dell’ultimo minuto per tagliare i legami con l’Iran, di cui ho parlato la volta scorsa:

Alla vigilia del suo rovesciamento, l’ex presidente siriano Bashar al-Assad ha rifiutato un accordo con gli Stati Uniti in base al quale Damasco avrebbe smesso di fornire assistenza logistica a Teheran e di mettere a disposizione il suo territorio per la consegna di aiuti dall’Iran all’organizzazione sciita libanese Hezbollah, in cambio di una graduale abolizione delle sanzioni americane, ha riferito il Washington Post (WP), citando l’ex diplomatico siriano Bassam Barabandi.

Più fatale per Assad, secondo il WP, è stato il suo rifiuto di stabilire relazioni con il presidente turco Tayyip Erdogan, che si è offerto di normalizzare i rapporti con Damasco in cambio del contenimento delle formazioni curde e del ritorno di almeno una parte dei rifugiati siriani nel territorio della Repubblica araba.

Ci sono altre prospettive, naturalmente. Per esempio, qui un iraniano integralista sostiene che il nuovo presidente “progressista” Masoud Pezeshkian non ha semplicemente permesso alle forze iraniane di combattere in Siria:

L’integralista iraniano ed esperto di questioni siriane Sohail Karimi sostiene che il governo riformista di Pezeshkian non permette alle truppe iraniane di combattere in Siria:

“Non ci è permesso di combattere in Siria.

Abbiamo dato 6.000 martiri in Siria per combattere questi terroristi, la loro morte non deve essere vana…”.

E qui l’ex vice delle forze Quds iraniane dice che i turchi e gli altri Paesi arabi hanno ingannato Teheran, che sarebbe stata “preoccupata per i movimenti a Idlib due mesi fa”.

“Abbiamo chiesto ai turchi e ad alcuni Paesi arabi e abbiamo ricevuto assicurazioni che non ci sarebbero stati movimenti. Hakan Fidan in particolare ci ha detto questo. Vorrei che non ci fossimo fatti ingannare da loro e avessimo preso precauzioni e rafforzato le nostre forze in Siria”.

Molti ovviamente temevano che Pezeshkian fosse una sorta di pianta occidentale-liberale, ma non credo che sia così bianco o nero. Una combinazione di questi fattori è stata chiaramente responsabile di ciò che è accaduto e di come è accaduto, piuttosto che di un tradimento diretto e pre-pianificato da parte degli iraniani o dei russi.

Ci sono molti video di soldati SAA che condannano l’esercito, Assad, ecc. durante gli eventi degli ultimi giorni. Qui un soldato SAA arrabbiato grida che le forze speciali Hezbollah Radwan li hanno venduti, l’Iran, la Russia e lo stesso Assad li hanno “venduti”:

Ora ho visto dichiarazioni secondo cui Hamas sostiene la rivoluzione e accoglie con favore il nuovo governo siriano, quindi potete aggiungere anche loro alla lista.

In realtà, nella loro confusione, le persone hanno incolpato tutti. Molti, ad esempio, incolpano la Russia, e forse l’Iran, per non aver permesso alla Siria di “andare fino in fondo” nel 2018-2020, per finire Idlib, cosa che avrebbe impedito tutti gli eventi precedenti. Lo stesso vale per aver bloccato la Siria negli accordi di Astana e Sochi.

Il problema è che queste persone hanno la memoria corta e non si rendono conto che la situazione non era così semplice. Sebbene nella campagna 2018-2020 la Siria abbia distrutto le roccaforti dei jihadisti, il fatto è che Idlib è stata considerata rigorosamente off limits sia dalla Turchia che dagli Stati Uniti:

Si potrebbe chiedere: sicuramente la Russia non ha paura sia della Turchia che degli Stati Uniti e potrebbe proteggere la Siria da entrambi? Ebbene, la Russia ci ha provato –vedi gli attacchi di Balyun dove l’aviazione russa e siriana ha devastato le colonne turche, causando la morte di quasi 40 truppe turche.

Il problema è che la Turchia, infuriata, ha poi lanciato un’offensiva a Idlib che ha utilizzato i droni Bayraktar per devastare vaste aree di armature e personale siriano. A seconda di chi si crede, il SAA è stato effettivamente “paralizzato” dagli attacchi, avendo perso quasi 100 pezzi di armatura pesante, artiglieria, difesa aerea e centinaia di uomini o più. Come si può vedere, le idee di conquistare Idlib all’epoca non sono così realistiche come alcuni credono. Gli Stati Uniti e la Turchia erano entrambi pronti a entrare in guerra per salvare la loro roccaforte di Al-Qaeda, e la Russia ha astutamente ritenuto opportuno scendere a compromessi e “abbandonare finché erano in vantaggio”, dal momento che l’SAA aveva appena riconquistato enormi quantità di territorio fino alla zona di deconfliction di Idlib; e così Russia e Turchia hanno formalizzato un altro addendum al processo di Astana per deconfliction in quel momento.

Pensateci dal punto di vista della Russia, la Siria occidentale è stata in gran parte riconquistata, tranne una piccola striscia nel nord – valeva davvero la pena di tentare la terza guerra mondiale per riconquistare un’ultima città i cui abitanti odiano Assad? Non è stata colpa della Russia se dopo quel periodo – come ora sappiamo – la Siria ha iniziato un lento e doloroso declino, a causa del terrore economico degli Stati Uniti e dello strangolamento della sua economia.

Basta controllare intorno all’aprile 2020 sulla mappa qui sotto e chiedersi se il rischio è valso la pena per quell’ultima striscia di terra apparentemente insignificante nel nord:

Governatore riluttante

Questo ci porta alla prossima cosa da dire.

Considero Assad una sorta di figura tragica perché, a posteriori, sembra che, pur essendo un uomo buono e un leader gentile, non sia stato un leader efficace. La realtà è che non era destinato a diventare un sovrano. Era un semplice medico in formazione, mentre il fratello maggiore e più deciso Bassel al-Assad, figlio maggiore di Hafez, era destinato a ereditare il trono, finché non morì tragicamente in un incidente d’auto nel 1994

Bashar al-Assad non era inizialmente destinato a diventare presidente della Siria. Suo fratello maggiore, Basil al-Assad, era stato preparato per questo ruolo dal padre, Hafez al-Assad. Basil era visto come il successore preferito ed era stato preparato per la leadership fin da giovane. Tuttavia, la sua vita prese una tragica piega quando morì in un incidente d’auto nel 1994, alterando drasticamente il piano di successione.

In seguito alla morte di Basil, Bashar, che all’epoca studiava oftalmologia a Londra, fu richiamato in Siria. Dovette abbandonare la carriera medica e adattarsi rapidamente a un ruolo politico e militare. Hafez al-Assad iniziò quindi a preparare Bashar alla leadership, iscrivendolo all’addestramento militare e collocandolo all’interno del governo. Nonostante la sua mancanza di esperienza politica, Bashar succedette al padre come presidente dopo la morte di Hafez nel 2000.

Basta guardare la formazione del figlio maggiore: ecco chi era destinato a guidare la Siria:

Addestrato al paracadutismo, è stato arruolato nelle Forze speciali e poi è passato ai corpi corazzati dopo un addestramento nelle accademie militari sovietiche. Ha fatto rapidamente carriera, diventando maggiore e poi comandante di una brigata della Guardia Repubblicana.

Si può dedurre che la mancanza di formazione di Bashar per questo ruolo e la sua indole incompatibile lo abbiano probabilmente portato a non essere un buon comandante in capo militare. A detta di tutti, Assad è apparso distaccato quando si trattava di gestire il suo esercito, lasciando tutto ai suoi generali che – secondo alcuni – hanno portato al lento degrado e alla corruzione di molti ufficiali militari di alto livello. Non potremo mai sapere con certezza quanta parte della colpa sia da attribuire a lui, ma queste sono deduzioni istruite basate sulle testimonianze di entrambe le parti.

Il sovrano, mite e intelligente, potrebbe non aver avuto la gravitas necessaria per prosperare in una regione barbara, invasa da nemici feroci da ogni parte. Questo, insieme ai molti traditori autoctoni che ora lo condannano, ha portato alcuni a esprimere l’opinione che: “La Siria non meritava Assad” In un certo senso si ha l’impressione che nessun Paese meriti un leader così riflessivo e temperato, con una prima moglie e una famiglia così esemplari e aggraziate.

Come aneddoto a parte, le e-mail di Assad sono state violate dai ribelli all’inizio della guerra, e praticamente le uniche cose ‘incriminanti’ che sono riuscite a trovare sono stati i biglietti d’amore per la moglie; ad esempio della CNN:

“Se siamo forti insieme, supereremo tutto questo insieme… Ti amo…” ha scritto al-Assad alla moglie il giorno in cui la Lega Araba ha sospeso la sua missione di monitoraggio in Siria a causa dell’aumento della violenza.

Giorni dopo, il 46enne oftalmologo diventatoautocrate ha scarabocchiato un elaborato schizzo di un grande cuore rosa e rosso su un iPad e lo ha inviato via e-mail alla sua first lady.

Asma, che in un’e-mail a un’amica si vanta di essere la “VERA dittatrice” della sua relazione, ricambia l’affetto, scrivendo una volta al marito una breve poesia.

“A volte di notte, quando guardo il cielo, inizio a pensare a te e mi chiedo: perché? Perché ti amo? Penso e sorrido, perché so che la lista potrebbe continuare per chilometri”.

Ora, all’indomani del rovesciamento, i ribelli hanno saccheggiato la residenza di Assad e hanno trovato il suo album di famiglia privato, rivelando ancora una volta nient’altro che un sano padre di famiglia in netto contrasto con l’immagine che il cretino Occidente ha dipinto di lui:

Per chiudere il cerchio e sottolineare la caratterizzazione di cui sopra di un leader riluttante, alcune voci dichiarano che Assad – che ora è stato confermato dal ministero degli Esteri russo come al sicuro a Mosca – intenda tornare alla vita privata e aprire una sorta di clinica oftalmologica in Russia, se ci si può credere:

Un’altra variante della voce:

Assad si sta ritirando completamente dalla politica con la sua famiglia

Riprenderà la sua carriera in oftalmologia (medico oculista) creando un ospedale internazionale specializzato sul campo in Russia, Abkhazia e Dubai, oltre a fare opere di beneficenza.

Sono scettico, perché mi sembra troppo presto per prendere una decisione del genere, quindi prendetela con le molle, ma allo stesso tempo non vedo altre opzioni realistiche per lui. Forse, se la Siria dovesse essere federalizzata o completamente balcanizzata, potrebbe tornare come governatore di una nuova Latakia:

Oppure…forse no.

Per l’Impero, una vittoria storica o una grande illusione?

Molti oggi sposano il comprensibile sentimento che Israele e gli Stati Uniti abbiano conseguito una vittoria senza precedenti sui loro nemici. L’attacco di Hamas del 7 ottobre, che ha scatenato un effetto domino di conseguenze, è stato considerato uno degli errori più catastrofici della storia.

In superficie questa valutazione appare ragionevole. Israele sembra aver raggiunto i suoi obiettivi distruggendo Gaza, decapitando la leadership di tutti i nemici nelle sue vicinanze e distruggendo completamente la Siria nel giro di una notte.

Ma ritengo che si tratti di effetti di breve durata che non hanno risolto gli obiettivi strategici fondamentali di Israele e che, di fatto, potrebbero aver condannato Israele a un destino ben peggiore di quello che avrebbe avuto in precedenza.

Innanzitutto, cominciamo con l’ovvio. Al momento, Israele non è più vicino a raggiungere i suoi obiettivi di restituzione degli ostaggi, di ripopolamento dei suoi cittadini o di sconfitta effettiva di Hezbollah come forza combattente sul campo di battaglia. La società israeliana ha subito gravi colpi nell’ultimo anno di questa crisi e la fiducia nel governo che è stata persa non sarà recuperata per molto tempo, se non mai. Lo stesso vale per la fiducia istituzionale, in particolare tra l’ala militare e quella politica. Israele sembra ancora avviato verso il declino.

Certo, ci sono potenzialità per Israele di emergere al vertice, ma semplicemente non sembrano ancora probabili.

Ricordiamo che, proprio come la CNN, Times of Israel ha condotto un’intervista con un comandante dei “ribelli” che ha reso evidente il loro rapporto con Israele:

E sono emersi video come quello che segue, che mostrano uno dei ribelli parlare a un canale televisivo israeliano, promettendo un periodo di “armonia, pace e amore con Israele”:

A prima vista, questi sviluppi sembrano suggerire che Israele abbia una storia d’amore con i ribelli e che insieme abbiano ottenuto una grande vittoria sui loro nemici. Tuttavia, questa analisi presenta molti problemi.

In primo luogo, è molto probabile che la Turchia emerga come il principale vincitore e l’influenza dominante sulle potenze della regione. In apparenza, il gruppo che controlla maggiormente è quello dei ribelli dell’SNA, alias FSA o TFSA, che non sono in perfetta sintonia con l’HTS. Tuttavia, in ultima analisi, il progetto siriano è stato un progetto turco e la principale spinta della Turchia al revanscismo dell’Impero Ottomano finirà per scontrarsi con il progetto di Grande Israele del sionismo.

Ricordiamo che l’Impero Ottomano ha controllato classicamente tutta la Palestina per centinaia di anni, che comprende lo stesso Israele. Potete accusare Erdogan di fare il doppio gioco e di rifornirsi di petrolio israeliano e simili, ma queste sono tutte questioni pratiche di realpolitik e non cambiano la realtà ultima: il destino della Turchia è quello di perseguire la restaurazione delle sue terre ottomane perdute, che comprendono non solo tutta la Siria ma anche la Palestina.

Ciò significa che sconfiggendo una Siria “indipendente” – ma in fin dei conti innocua – Israele si è appena condannato a un destino futuro ben peggiore di quello di affrontare il pur lontano Iran.

I segni hanno già cominciato a manifestarsi: ecco due video dei ribelli dell’HTS ubriachi per la conquista di ieri; ascoltate attentamente le loro parole mentre minacciano di riprendersi Al-Quds, nota anche come Gerusalemme:

C’è da chiedersi perché Hamas ora sostenga pienamente la conquista della Siria da parte di HTS?

Israele si rende conto di ciò che ha appena contribuito a facilitare? Invece di uno Stato laico e pacifico ai suoi confini, potrebbe presto avere un califfato rabbioso, guidato da qualcuno senza la temperanza di Assad e pompato dalla Turchia in una riconquista di Gerusalemme e Gaza. Israele pensa di aver eliminato l’Iran dallo scacchiere, ma invece ha potenzialmente portato con sé qualcuno ancora più storicamente aggressivo, e qualcuno che – a differenza dell’Iran – ha un vero e proprio vero osso storico con il pretendente coloniale d’Israele.

Israele sembra forse intuire l’abbaglio, visto che ha iniziato a distruggere immediatamente le infrastrutture militari ex-SAA prima che cadano nelle mani dei nuovi ribelli: sono state colpite sia la base aerea di Mezzeh a Damasco che le navi siriane a Latakia.

Un commentatore scrive:

Ora non c’è essenzialmente alcun motivo per cui le varie milizie sciite e i jihadisti sunniti in/con l’HTS continuino a rafforzarsi – mentre Israele si è di fatto reso il nemico pubblico regionale numero uno perché non ha potuto aspettare una settimana (per quanto riguarda il sequestro del “territorio cuscinetto” e i nuovi attacchi).

Helen Keller, cazzo, potrebbe vedere quanto tutto questo sia egregiamente terribile – il principale ostacolo per un’unificazione delle forze erano le tensioni su Assad.Il grande cattivo se n’è andato con tutti i siriani che marciavano trionfalmente per le strade – e Bibi, nella sua infinita saggezza, ha deciso di rimpiazzare Assad nell’immaginario dei siriani (e di tutti gli altri) con se stesso.

Un giornalista della “rivoluzione” siriana di Daraa esprime indignazione per gli improvvisi attacchi di Israele alla Siria, sottolineando il più ampio sentimento dell'”opposizione”:

Per non parlare del fatto che una pletora di rivoluzionari dell’FSA sono usciti inspiegabilmente celebrando la caduta di Assad con glorificazioni di… Saddam Hussein :

“Saddam è il vero leader di tutti gli arabi sunniti!”

Non proprio un buon segno per l’asse USA-Israele.

Sempre più di recente, personalità israeliane hanno sottolineato la necessità di espansione, dando ascolto alle profezie tanto attese sulla Grande Israele:

Dugin ci ricorda l’escatologia dei vertici del Likudnik che hanno promesso di demolire Al-Aqsa per costruire il Terzo Tempio e far comparire il messia:

Ricordate che Golan Heights è l’eponimo da cui deriva la nisba Al-Jolani (Golani). La famiglia del leader dell’HTS è originaria delle Alture del Golan, e fu sfollata da Israele nella Guerra dei Sei Giorni. Vedete il problema?

Un presunto video più vecchio riportato alla luce:

Mentre scrivo, Israele sembra puntare verso Damasco, che Smotrich e altri hanno promesso di conquistare.

Israele è sulla strada giusta per andare oltre i semplici “arrotolamenti locali” con i gruppi sunniti: si tratta di uno scontro escatologico che sembra procedere esattamente come previsto e che porterà alla distruzione definitiva di Israele.

Russia e Iran sconfitti?

E per quanto riguarda Iran e Russia, l’Iran è stato “sconfitto”? Beh, l’Iran stesso non è stato toccato, ma piuttosto il suo rappresentante. L’Iran mantiene ancora il suo rappresentante più significativo, gli Houthi, che mantengono la pressione sul più grande punto di strozzatura strategico del mondo. In effetti, è stato Israele le cui vulnerabilità sono state esposte in questi ultimi mesi, quando gli scud iraniani sono piovuti impunemente.

L’Iran mantiene ancora la sua influenza sulla regione tramite l’Iraq e la sua crescente normalizzazione con gli altri paesi arabi. Israele ha forse tagliato la capacità dell’Iran di rifornire Hezbollah, facendo sì che Hezbollah alla fine appassisca alla radice? Potrebbe essere, il tempo lo dirà. Ma Israele potrebbe aver appena invocato un nemico molto peggiore al suo confine. Anche così, tagliare le ali a Hezbollah non fa nulla di veramente all’Iran stesso, toglie solo una spada di Damocle che l’Iran aveva su Israele. Ma questo in qualche modo dà a Israele la sua spada di Damocle sull’Iran? No. Inoltre, l’Iran potrebbe trovare nuovi modi per rifornire Hezbollah, in particolare con il miscuglio di nuove alleanze che presto si formeranno da questa miscela inebriante. Dopo tutto, nonostante i vari blocchi, l’Iran ha trovato il modo di rifornire lo Yemen.

E la Russia: la Russia è stata “sconfitta” dagli USA o da Israele? Bene, finora i “ribelli” hanno già dichiarato il desiderio di avere relazioni diplomatiche con la Russia e hanno dato il permesso alla Russia di mantenere le sue basi navali.

“I leader dell’opposizione armata siriana hanno garantito la sicurezza delle basi militari russe e delle istituzioni diplomatiche sul territorio siriano” – ha detto una fonte del Cremlino all’agenzia di stampa TASS

Ecco cosa afferma un nuovo membro dell’opposizione siriana:

Un rappresentante dell’opposizione siriana ha affermato che sono necessarie buone relazioni con la Russia: è “un attore molto importante nel mondo”.

La Siria ha bisogno di tutto l’aiuto del mondo. Più della metà della nostra popolazione è costituita da sfollati interni o rifugiati”, ha affermato Anas al-Abda, membro del Consiglio nazionale siriano attualmente di stanza a Istanbul.

Quindi cosa ha perso la Russia? Per ora, la Russia ha perso il pozzo di denaro di aver versato miliardi di dollari per proteggere il governo di Assad, liberando potenzialmente grandi quantità di truppe e finanziamenti per servire l’SMO. Sembra una perdita?

Ci sono molti modi diversi in cui la situazione potrebbe evolversi da qui in poi: alcune voci sostengono la creazione di una nuova e più stretta alleanza russo-israeliana nei confronti della Siria, mentre io vedo il potenziale per una maggiore vicinanza russo-turca in futuro, soprattutto da quando Erdogan ha improvvisamente rilasciato una strana affermazione , ovvero che lui e Putin sono “gli unici due leader al mondo”.

I critici sottolineano che la Russia sta perdendo le sue operazioni di rifornimento in Africa tramite Latakia e Tartus: come si può vedere, per ora non c’è alcuna minaccia in tal senso. Sono gli Stati Uniti stessi a rimanere su un piano instabile, dato che l’Iraq sta cercando di dare il benservito agli Stati Uniti con sempre maggiore urgenza, per non parlare delle affermazioni di Trump di ritirarsi dalla Siria. Per non parlare del fatto che la Russia potrebbe ottenere una base navale in Libia, Algeria o Port Sudan in futuro, come è stato discusso.

Alon Mizrahi scrive :

Iran e Russia non hanno perso un solo soldato o una qualsiasi quantità di risorse vitali per questo. Sono pienamente pronti. E ora l’Occidente deve sistemare la Siria, spiegare al mondo cosa sta facendo lì e pagare per la sua riabilitazione. Sembra un pessimo affare?

Alon Mizrahi
L’ultima fase della guerra siriana era appena iniziata, ed era già finita. Nel giro di una settimana, il regime di Assad era scomparso. Non si sono verificati combattimenti seri e importanti quasi da nessuna parte e, cosa più decisiva, i russi e gli iraniani non sono venuti a salvare le forze di Assad…
un giorno fa · 187 Mi piace · 27 commenti · Alon Mizrahi

Futuro siriano

È impossibile dire con certezza cosa riserva il futuro al popolo siriano stesso. Tuttavia, c’è qualche possibilità di ottimismo. Se gli Stati Uniti ottengono il formato che desiderano, potrebbero revocare le sanzioni e riprendere gli aiuti, il che alla fine sarà meglio per il popolo siriano stesso, finché Al-Qaeda, intendo il nuovo “governo democratico”, onora il suo ruolo appena ridefinito di veri “moderati”, anche se è solo per spettacolo.

In effetti, Biden si è affrettato ad annunciare nuovi “aiuti di soccorso”, dopo un’introduzione borbottata e autocelebrativa, ovvero:

Mike Benz scrive:

I miliardi di nuovi soldi di “aiuti” alla Siria serviranno semplicemente a rafforzare le capacità di tutte le nuove “istituzioni democratiche” che controlleranno funzionalmente la politica, la direzione e la governance del nuovo regime, per assicurarsi che non si allontani mai dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti che ha sostenuto la sua ascesa al potere.

L’ideale per gli Stati Uniti sarebbe quello di preconfezionare la narrazione secondo cui Assad sarebbe la fonte delle sofferenze dei siriani, mostrando rapidamente una nuova Siria “prospera”, quando in realtà è stato semplicemente il rubinetto delle sanzioni, aperto o chiuso a piacimento, a esercitare un dominio totale sul futuro e sul benessere dei siriani.

Considerazioni finali

L’unico grande lato positivo a proposito della Russia è che l’inaspettato sconvolgimento di questo evento potrebbe agire per ricentrare le priorità russe in Ucraina, dando una dose di realtà non solo su quanto rapidamente le situazioni possono cambiare, ma anche su quanto pericolosamente “carichi” possano rivelarsi i conflitti congelati e non presidiati. La Russia deve vincere la guerra in Ucraina in modo decisivo , perché l’Impero non ha ancora chiaramente finito e sta uscendo a combattere su tutti i fronti.

Ma RussiansWithAttitude lo ha detto abbastanza bene, così non devo farlo io:

CINQUE LEZIONI PER LA RUSSIA

Sventura e tristezza sono in un certo senso appropriate, ma è più importante pensare al futuro ora. Cosa ci dice la caduta della Siria?

1. La falsa pace è morte. Un cessate il fuoco in malafede è una ricetta per il disastro e dopo Minsk e Astana non si dovrebbe mai più ripetere. La falsa pace è peggio della guerra, perché la falsa pace significa che devi comunque combattere la guerra in seguito, ma in svantaggio. Niente autobus verdi o corridoi verdi per il nemico, niente zone di de-escalation, niente congelamento di linee. Il nemico deve essere sconfitto completamente: la vittoria è un prerequisito per la pietà. Finché non si raggiunge questo, niente cessate il fuoco, solo morte sotto i FAB.

2. Il crollo è sempre improvviso. Il regime di Assad ha resistito all’aggressione NATO-israeliana per 13 anni. E poi è caduto in una settimana. Errori, errori sistemici e logoramento strutturale si accumulano fino a raggiungere una massa critica, e a quel punto il più piccolo impatto farà crollare l’intero castello di carte. Allo stesso modo, il nostro attuale nemico nel teatro principale resisterà ostinatamente, finché non sarà più in grado di farlo, e allora vedremo le Grandi Frecce. Tutti i nostri sforzi dovrebbero essere concentrati sul danneggiare le capacità di guerra del nemico per raggiungere quel punto critico.

3. La fanteria è il re. Una singola brigata di fanteria russa affidabile e di grandi dimensioni (o ucraina, per quel che conta) sarebbe stata in grado di sconfiggere definitivamente l’avanzata jihadista. Erano completamente sovraccarichi e in larga misura la loro offensiva era un bluff che ha funzionato solo perché la SAA non ha nemmeno provato a resistere, si è semplicemente data alla fuga. Abbiamo avuto la nostra esperienza con la mancanza di fanteria nello SMO, che ha portato al disastro dell’oblast di Kharkov nell’autunno del ’22. Non importa cosa dica chiunque, non importa quali progressi tecnologici ci siano, l’unità di fanteria è stata e rimane l’attore centrale della storia, da cui tutto il resto dipende.

4. L’Impero è secondario rispetto alla Nazione. Ci fu un acceso dibattito pubblico tra i circoli patriottici in Russia quando iniziò l’intervento in Siria nel 2015. Personalmente, ero contrario all’intervento perché mi sembrava assurdo mandare uomini russi a morire in un deserto straniero mentre il popolo russo stava soffrendo sotto il giogo dell’occupazione banderita appena oltre il confine. I propagandisti del Cremlino ci avevano detto che “Palmira è un simbolo per tutta l’umanità” e il Donbass è solo, eh, il Donbass. Comunque. Ora, i cani jihadisti potranno saccheggiare e distruggere tutto quel tesoro archeologico di tutta l’umanità, e noi dobbiamo combattere per il Donbass, comunque. Ne valeva la pena? Sono sempre stato fermamente pro-Assad, ma un solo miglio quadrato di terra russa in Novorossiya significa più per me dell’intero Medio Oriente. Una nazione dovrebbe avere le sue priorità in ordine.

5. Non puoi cambiare la natura. Alcuni popoli e paesi sono semplicemente inaffidabili. Non avranno mai delle politiche stabili a meno che non siano costretti da una forza schiacciante o da un’occupazione straniera. Non costruiranno mai delle istituzioni funzionanti da soli. Non puoi semplicemente offrire loro un pacchetto di riforme completo e poi scrollarti di dosso quando si rifiutano di implementarlo. Saranno sempre degli stati clienti di merda se lavori con loro all’interno di un quadro civile. Sappiamo come aggirare le particolarità locali in altre parti del mondo, quindi dovremmo lasciare che anche la politica mediorientale sia guidata da questa conoscenza. Non sono alleati del Patto di Varsavia a cui puoi lasciare che facciano le cose da soli.

Le circostanze di cui sopra potrebbero fungere da catalizzatore per ricordare alla Russia l’esistenzialità dell’attuale conflitto globale. La posta in gioco è tutto e la leadership russa potrebbe ora vedere quanto sia fondamentale assicurarsi che l’Occidente venga decisamente sconfitto in Ucraina.

Come ultimi video bonus, ritengo che siano assolutamente da vedere:

In primo luogo, Dana Stroul, che era il “funzionario civile più alto responsabile per il Medio Oriente” del Pentagono in qualità di vice assistente del Segretario alla Difesa, dice ad alta voce alcune frasi sommesse su ciò che ha realmente distrutto l’economia siriana e impoverito la sua popolazione:

Da notare come per la prima volta ammetta espressamente che l’occupazione della Siria orientale da parte dell’esercito statunitense non fosse dovuta solo alla “lotta contro l’ISIS”, ma piuttosto al tentativo di esercitare influenza sul “processo politico” in Siria, che è solo un altro modo di dire terrorismo economico come punizione collettiva per i siriani, per costringerli a rovesciare Assad.

“L’esperto siriano” Joshua Landis lo ribadisce senza mezzi termini ammettendo apertamente che i siriani si stanno ribellando solo perché “il regime di Assad non può fare nulla per loro, perché non riesce a liberarsi dalle sanzioni”:

Pensateci un attimo. Il fatto che il governo di Assad non sia in grado di fare nulla per loro dovrebbe essere una specie di “schiacciata” contro Assad, eppure nello stesso respiro Landis conferma orribilmente che il motivo per cui il governo non può fare nulla è dovuto alle sanzioni paralizzanti degli Stati Uniti sul paese. Quanto poco intelligente deve essere uno per non fare questo facile collegamento?

Infine, l’ex capo dell’MI6 ammette che HTS era Al-Qaeda ma sostiene che si sono riformati in un “movimento di liberazione, non in un’organizzazione terroristica”:


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Cosa ha realmente detto sulla guerra in Ucraina il candidato di Trump come inviato in Ucraina, di Natyliesb

Cosa ha realmente detto sulla guerra in Ucraina il candidato di Trump come inviato in Ucraina

Da natyliesb il 7 dicembre 2024

Quello che segue è il testo completo effettivo di un saggio che il candidato di Trump per l’inviato in Ucraina, il tenente generale in pensione Keith Kellogg, ha scritto insieme a Fred Fleitz per l’America First Policy Institute nell’aprile del 2024. C’è, naturalmente, molto che può essere criticato, ma almeno c’è il riconoscimento che l’amministrazione Biden non è riuscita a cercare di impedire l’invasione russa usando la diplomazia, che l’amministrazione Biden non ha avuto una strategia realistica per l’obiettivo razionale, la condotta e la possibile conclusione della guerra, e che deve essere risolta attraverso la negoziazione. – Natylie

Tenente generale in pensione Keith Kellogg e Fred Fleitz, America First Policy Institute , 11/04/24

Panoramica

La guerra in Ucraina è una tragedia evitabile, causata dall’incompetenza del presidente Biden come leader mondiale e dalla sua caotica politica estera. La guerra ha diviso gli americani e il movimento conservatore su quale dovrebbe essere il coinvolgimento dell’America in questo conflitto e su come la guerra in Ucraina influenzi la stabilità europea e globale.

La guerra in Ucraina è una questione di politica estera estremamente complessa per gli Stati Uniti.

I sostenitori di un aggressivo supporto degli Stati Uniti, tra cui alcuni che chiedono un diretto coinvolgimento militare degli Stati Uniti, considerano la guerra una minaccia significativa per la sicurezza americana, europea e internazionale. Affermano che senza un solido e illimitato aiuto militare americano all’Ucraina, la Russia si muoverà dopo aver conquistato l’Ucraina per ricostruire l’ex Unione Sovietica e invadere altri paesi, compresi i membri della NATO. Alcuni di questi sostenitori affermano che una vittoria russa in Ucraina minerebbe la democrazia e la sicurezza in altre aree del mondo e potrebbe incoraggiare la Cina a invadere Taiwan. Coloro che sostengono questa opinione, in particolare il presidente Biden, hanno fortemente criticato come filo-Russia, filo-Putin, anti-democrazia e isolazionista chiunque si sia opposto o abbia anche solo espresso scetticismo sugli aiuti militari americani all’Ucraina.

Sebbene alcuni critici statunitensi degli aiuti militari al governo di Volodymyr Zelenskyy potrebbero effettivamente essere isolazionisti, la stragrande maggioranza sono americani preoccupati del fatto che gli interessi strategici vitali dell’America siano in gioco nella guerra in Ucraina, del potenziale coinvolgimento delle forze militari statunitensi e del fatto che l’America sia impegnata in una guerra per procura con la Russia che potrebbe degenerare in un conflitto nucleare. Vedono anche la necessità di stabilire un piano per porre fine a questa guerra e non semplicemente fornire armi per un conflitto che sembra essere diventato una situazione di stallo a lungo termine.

Un requisito fondamentale per l’approccio America First alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti è innanzitutto un comandante in capo competente e risoluto, un presidente che eserciti una forte leadership sulla scena mondiale, nomini funzionari esemplari per la sicurezza nazionale e attui una politica estera coerente ed efficace per proteggere l’America dalle minacce straniere e promuovere i suoi interessi all’estero.

L’approccio America First richiede anche un esercito forte, l’uso prudente della forza militare statunitense e il mantenimento delle truppe statunitensi fuori da guerre inutili e senza fine. Significa lavorare in alleanze e con partner per promuovere la sicurezza regionale, richiedendo al contempo ai membri dell’alleanza e agli alleati di portare tutto il loro peso nella difesa della sicurezza nella regione.

Sulla base di questi principi, crediamo che i tragici fallimenti della guerra in Ucraina esemplifichino perché l’approccio America First alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti affronta meglio le sfide che questo tipo di conflitto pone agli interessi nazionali degli Stati Uniti e come avrebbe potuto essere prevenuto. Ancora più importante, l’approccio America First alla sicurezza nazionale fornisce linee guida su come questa guerra può essere portata a termine.

Come una politica estera improntata all’America First ha ridotto i rischi provenienti dalla Russia durante l’amministrazione Trump

Riteniamo che il modo più importante in cui l’approccio America First alla sicurezza nazionale avrebbe potuto influenzare la guerra in Ucraina fosse quello di prevenirla. Un presidente forte e risoluto che si fosse opposto al presidente russo Vladimir Putin con una politica estera statunitense dura e coerente per Russia, Ucraina e NATO avrebbe potuto impedire a Putin di ordinare l’invasione dell’Ucraina il 24 febbraio 2022. A nostro avviso, le politiche dure e coerenti attuate dal presidente Donald Trump sono il motivo per cui la Russia si è astenuta dall’invadere i suoi vicini durante la sua presidenza, ma non ha avvertito tali limitazioni durante le amministrazioni di George W. Bush, Barack Obama e Joe Biden.

Trump dissuase Putin dall’invadere gli stati confinanti perché la sua leadership e la sua politica estera promuovevano la deterrenza e la pace attraverso la forza. Putin vedeva in Trump un presidente forte e risoluto, pronto a usare tutti gli strumenti del potere americano, pacifici e coercitivi, per difendere gli interessi degli Stati Uniti. Similmente ad altri avversari degli Stati Uniti, Putin considerava anche Trump imprevedibile e non convenzionale. Alla luce della minaccia di Trump di distruggere la Corea del Nord se avesse minacciato gli alleati degli Stati Uniti nell’Asia-Pacifico, dei summit di Trump con il leader nordcoreano Kim Jong Un, dello spostamento dell’ambasciata degli Stati Uniti in Israele a Gerusalemme, del bombardamento della Siria per l’uso di armi chimiche sui civili, dello sgancio della più grande bomba bunker buster americana su un ridotto dell’ISIS in Afghanistan, dell’imposizione di forti sanzioni economiche alla Cina mantenendo aperto il dialogo con Pechino, Putin non poteva essere sicuro di come Trump avrebbe risposto alla belligeranza russa. Questa imprevedibilità ha svolto un ruolo importante durante la presidenza di Trump nell’impedire azioni ostili da parte degli avversari degli Stati Uniti.

Trump aveva anche una politica sulla Russia che dimostrava la forza americana. Ad esempio, nel 2018, dopo che il mercenario russo Wagner Group avanzò verso le basi statunitensi in Siria, si scontrò con un’azione immediata e decisa quando il presidente Trump autorizzò attacchi aerei punitivi contro di loro. Quegli attacchi aerei fecero arretrare le operazioni e l’influenza della Russia nella regione. La Russia non si vendicò mai contro gli Stati Uniti per quell’attacco, che secondo quanto riferito uccise centinaia di mercenari russi, probabilmente perché Putin non sapeva come avrebbe reagito Trump.

L’amministrazione Trump ha rafforzato la posizione di deterrenza dell’Europa nei confronti della Russia rivitalizzando l’alleanza NATO per lavorare per gli interessi americani, spingendo i membri della NATO a contribuire equamente all’alleanza e a soddisfare i loro obiettivi di spesa per la difesa dell’articolo 3 della NATO e della dichiarazione di Galles. Riformando la NATO per riportarla al suo intento originale di fungere da accordo di sicurezza collettiva, l’onere della deterrenza russa non è più ricaduto esclusivamente sugli Stati Uniti. Gli europei sono stati spinti a farsi avanti per difendere la loro sicurezza regionale e tornare a essere alleati efficaci.

L’amministrazione Trump ha imposto forti sanzioni al gasdotto Nord Stream II, costruito per trasportare gas naturale russo dalla Russia alla Germania, per fermarne il completamento. I funzionari di Trump hanno anche fatto pressione sugli stati europei affinché si staccassero dalla fornitura energetica russa, uno sforzo che ha minato la capacità della Russia di trasformare l’energia in un’arma nella regione, e a cui l’Europa ha resistito fino a quando la Russia non ha invaso l’Ucraina.

Ciò includeva Trump che criticava pubblicamente la Germania per essersi resa dipendente dalle importazioni di gas russo. In un vertice NATO del luglio 2018, Trump condannò il sostegno della Germania al gasdotto Nord Stream II, dicendo: “La Germania, per quanto mi riguarda, è prigioniera della Russia perché riceve gran parte della sua energia dalla Russia”. Trump fu ancora più critico nei confronti della Germania per la sua dipendenza dall’energia russa nel suo discorso del settembre 2018 all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. “La Germania diventerà totalmente dipendente dall’energia russa se non cambierà immediatamente rotta”, disse il presidente. “Qui nell’emisfero occidentale, ci impegniamo a mantenere la nostra indipendenza dall’invasione di potenze straniere espansionistiche”. È ironico oggi guardare un video dei diplomatici tedeschi nella sala dell’Assemblea generale in quel momento che ridevano delle critiche di Trump.

Durante l’amministrazione Trump, gli Stati Uniti non tollerarono più le ripetute violazioni del trattato nucleare da parte della Russia e si ritirarono dall’Open Skies Treaty e dal trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio (INF). L’amministrazione Trump avviò anche il processo di ritiro dal trattato di riduzione delle armi nucleari New START con la Russia nella speranza di negoziare un trattato più forte ed efficace che includesse anche l’arsenale nucleare della Cina.

Per quanto riguarda l’Ucraina, l’amministrazione Trump ha promosso un forte approccio deterrente autorizzando il primo pacchetto di aiuti militari letali in assoluto all’Ucraina, dotando le sue forze armate di missili anti-corazza Javelin avanzati, navi militari e motovedette Mark VI. Questa è stata una svolta importante rispetto all’amministrazione Obama, che aveva accettato di fornire solo assistenza militare non letale nonostante gli appelli appassionati dei funzionari ucraini per le armi statunitensi per combattere i ribelli separatisti filo-russi nel Donbass. [i] Il presidente Obama ha rifiutato di inviare armi all’Ucraina perché temeva che ciò avrebbe provocato Putin. Il presidente Trump non era d’accordo e ha inviato armi all’Ucraina come segno di forza americana e di sostegno a uno stato amico.

Allo stesso tempo, Trump era aperto alla cooperazione con la Russia e al dialogo con Putin. Trump ha espresso rispetto per Putin come leader mondiale e non lo ha demonizzato in dichiarazioni pubbliche. Gli oppositori politici di Trump lo hanno criticato per questo, ma l’approccio di Trump non era diverso da come molti presidenti degli Stati Uniti hanno trattato i leader sovietici durante la Guerra Fredda. Questo è stato un approccio transazionale alle relazioni tra Stati Uniti e Russia in cui Trump ha utilizzato la sua esperienza come mediatore per trovare modi per coesistere e ridurre le tensioni con Putin, pur rimanendo fermo sugli interessi di sicurezza americani. Trump ha parlato con Putin molte volte durante la sua presidenza, tra cui almeno cinque volte di persona e oltre 17 telefonate.

Come l’incompetenza di Biden in materia di sicurezza nazionale ha provocato un disastro per l’Ucraina

La scarsa leadership del presidente Biden come comandante in capo, un team di sicurezza nazionale e politiche di sicurezza nazionale deboli, uniti a una totale incomprensione di Russia, Putin, Ucraina e NATO, hanno creato le condizioni che hanno portato Putin a ordinare l’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022 e a condurre una guerra di aggressione aperta, sfidando gli Stati Uniti e la comunità internazionale.

Biden ha iniziato la sua presidenza presentandosi come un presidente anti-Trump che avrebbe invertito tutte le politiche del suo predecessore. Ciò significava tornare a politiche estere ingenue e fallimentari, per lo più dell’amministrazione Obama. A causa dell’intensa antipatia di Biden per Trump, ha tentato di invertire persino le politiche di successo di Trump e si è rifiutato di dare a Trump il merito dei suoi successi in politica estera.

Eppure la politica estera di Biden è stata poco seria e incoerente. All’inizio della sua amministrazione, Biden ha designato il cambiamento climatico come la principale minaccia alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Gli ordini di Biden hanno portato al precipitoso ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan, un disastro epico della politica estera che ha causato danni enormi alla credibilità americana e alla sicurezza globale. Il presidente ha inutilmente inimicato e alienato importanti alleati degli Stati Uniti, in particolare Israele e Arabia Saudita, e ha ripreso gli sconsiderati sforzi del presidente Obama per placare l’Iran nella speranza assurda di renderlo un partner degli Stati Uniti per la pace in Medio Oriente.

La politica di Biden nei confronti della Cina è stata debole e confusa. Non ha fatto nulla per ritenere Pechino responsabile dell’origine e della diffusione del virus COVID-19. Ha indebolito la prontezza delle forze armate e del reclutamento militare degli Stati Uniti con mandati vaccinali COVID mal consigliati e imponendo al personale un indottrinamento alla diversità, all’equità e all’inclusione. Biden ha anche deliberatamente rifiutato di mettere in sicurezza il confine meridionale degli Stati Uniti, il che ha portato a un enorme afflusso di migranti illegali.

Nel maggio 2021, nove mesi prima dell’invasione russa dell’Ucraina, l’amministrazione Biden ha revocato le sanzioni statunitensi sulla costruzione del gasdotto russo Nord Stream II, una decisione che ha suscitato un’opposizione bipartisan. I funzionari di Biden hanno affermato all’epoca che il motivo di questa decisione era quello di ricucire le relazioni degli Stati Uniti con la Germania, che sostenevano fossero tese a causa delle politiche dell’amministrazione Trump, come la contestazione della dipendenza della Germania dall’energia russa e il suo mancato rispetto dei contributi alla spesa per la difesa della NATO.

L’ex Segretario alla Difesa Robert Gates ha scritto nel suo libro di memorie del 2014, Duty , “Penso che [Biden] abbia sbagliato su quasi ogni importante questione di politica estera e sicurezza nazionale negli ultimi quattro decenni”. Gates scrisse queste parole sei anni prima che Biden assumesse l’ufficio ovale e stava parlando della sua competenza in politica estera quando era più giovane. Oggi, i segnali di declino mentale di Biden, le frequenti dichiarazioni errate di politica estera che i suoi assistenti ritirano rapidamente e i suoi alti funzionari della sicurezza nazionale dilettanti hanno contribuito a una percezione globale che questa sia l’amministrazione statunitense più debole e incompetente in politica estera della storia.

La dimostrabile mancanza di abilità strategica di Biden ha aumentato le possibilità che la Russia invadesse l’Ucraina, indebolendo la percezione della deterrenza guidata dagli americani. Ancora più importante, l’incompetenza di Biden in politica estera ha portato a errori politici critici degli Stati Uniti che hanno inutilmente inimicato Putin e lo hanno incoraggiato a ordinare alle truppe russe di invadere l’Ucraina.

Biden ha giudicato male Putin prima di ordinare alle truppe russe di invadere l’Ucraina

La potenziale ammissione dell’Ucraina alla NATO era una questione delicata per Vladimir Putin, anche prima che Joe Biden prestasse giuramento nel gennaio 2021. Sebbene Putin fosse stato momentaneamente aperto all’idea nei primi anni 2000, iniziò a esprimersi contro dopo il vertice NATO di Bucarest del 2008, che confermò che un giorno la NATO avrebbe pianificato di ammettere l’Ucraina come membro.

Putin ha sostenuto a lungo che l’Ucraina non avrebbe mai potuto lasciare la sfera di influenza della Russia sostenendo che russi e ucraini sono un popolo unico, negando che gli ucraini siano un popolo separato e opponendosi all’idea di uno stato ucraino indipendente. Durante un incontro individuale con il presidente George W. Bush nel 2008, Putin ha detto: “Devi capire, George. L’Ucraina non è nemmeno un paese”. [i] Durante una visita a Kiev nel 2013, Putin ha detto: “Dio voleva che i due paesi fossero insieme” e la loro unione era basata “sull’autorità del Signore”, inalterabile da qualsiasi forza terrena. [ii] Putin ha sottolineato e evidenziato questa idea in un saggio del luglio 2021, “Sull’unità storica di russi e ucraini”, in cui sosteneva che l’Ucraina poteva essere sovrana solo in collaborazione con la Russia e affermava che l’Ucraina odierna occupa terre storicamente russe. [iii]

Durante un’intervista rilasciata a Putin nel febbraio 2024 dal giornalista Tucker Carlson, Putin ha fornito un lungo e insensato resoconto della storia russa e ucraina in cui ha contestato la nazionalità e la storia dell’Ucraina e ha ripetuto le sue ridicole affermazioni secondo cui la Russia ha invaso l’Ucraina in parte per combattere il nazismo nel paese. [iv]

L’approccio dell’amministrazione Biden alla sicurezza nazionale ha respinto l’approccio transazionale di Trump nei confronti della Russia, in base al quale Trump ha stabilito una relazione di lavoro con un avversario degli Stati Uniti. Biden ha sostituito l’approccio di Trump con uno internazionalista liberale che promuoveva i valori occidentali, i diritti umani e la democrazia. Contrariamente alla posizione America First dell’amministrazione Trump sulla sicurezza nazionale, l’approccio di Biden ha anteposto gli obiettivi idealistici dell’élite globale a una relazione di lavoro con la Russia. Biden non era interessato a lavorare con Putin. Voleva fargli la predica e isolarlo.

La politica ostile di Biden nei confronti della Russia non solo l’ha resa inutilmente nemica degli Stati Uniti, ma ha anche spinto la Russia nelle braccia della Cina e ha portato allo sviluppo di un nuovo asse Russia-Cina-Iran-Corea del Nord. Cina e Russia sperano di usare questo asse per sfidare l’attuale ordine mondiale guidato dagli Stati Uniti e il dollaro USA come valuta di riserva mondiale. La Russia ha usato questo asse per ottenere droni d’attacco dall’Iran e missili e proiettili di artiglieria dalla Corea del Nord per le sue forze di invasione in Ucraina.

L’approccio di Biden ha ignorato il timore di Putin che l’Ucraina si avvicinasse all’Occidente e si unisse alla NATO. Sebbene Biden e i suoi alti funzionari non abbiano mai chiesto esplicitamente all’Ucraina di unirsi alla NATO, hanno fatto balenare l’adesione alla NATO prima dell’Ucraina e hanno ripetutamente affermato che questa decisione spettava all’Ucraina. Biden ha ulteriormente confuso la situazione affermando più volte nel 2021 che gli Stati Uniti e la NATO avrebbero sostenuto la “sovranità e l’integrità territoriale” dell’Ucraina, dichiarazioni che sembravano offrire garanzie di sicurezza all’Ucraina da parte di Biden. Inoltre, durante un vertice NATO del giugno 2021, la NATO ha ribadito l’impegno assunto al vertice NATO di Bucarest del 2008, secondo cui un giorno l’Ucraina sarebbe diventata membro.

Considerata l’intensificazione della campagna del presidente ucraino Zelensky per l’adesione alla NATO nel 2021, queste dichiarazioni e questi gesti sembrano essere più di un implicito sostegno alla richiesta dell’Ucraina di aderire alla NATO nel prossimo futuro.

La paranoia di Putin sull’adesione dell’Ucraina alla NATO è aumentata nel settembre 2021, quando il Cremlino si è fortemente opposto all’adesione dell’Ucraina alle operazioni militari congiunte con i membri della NATO e ha affermato che l’espansione dell’infrastruttura militare della NATO in Ucraina avrebbe oltrepassato la “linea rossa” russa. [v]

Nel dicembre 2021, mentre le tensioni aumentavano e c’erano crescenti segnali che la Russia stava pianificando un’invasione, Putin presentò un ultimatum in cinque punti chiedendo garanzie legali che la NATO non avrebbe ammesso nuovi membri, in particolare Ucraina e Georgia. Putin emanò anche richieste che avrebbero minato la NATO, tra cui la rinuncia all’attività militare nell’Europa orientale. L’amministrazione Biden respinse l’ultimatum, minacciò la Russia di sanzioni e affermò che l’America avrebbe “risposto con decisione” se la Russia avesse invaso l’Ucraina.

Biden ha ulteriormente confuso la situazione in una conferenza stampa del 18 gennaio 2022 quando ha affermato che la Russia “si muoverà” in Ucraina, ma che gli Stati Uniti e i suoi alleati potrebbero essere divisi su come rispondere se un’invasione russa fosse una “piccola incursione”. Questa gaffe ha scioccato i funzionari ucraini poiché sembrava indicare che Biden avrebbe potuto tollerare che la Russia invadesse il territorio ucraino in una certa misura. Ancora più importante, la gaffe ha telegrafato a Putin la paura di Biden di un’escalation e la mancanza di determinazione proprio mentre stava per ordinare l’invasione.

Mentre la Russia si preparava a invadere l’Ucraina, l’amministrazione Biden rimproverò Putin e minacciò sanzioni “senza precedenti”. Invece di usare i negoziati per allentare le tensioni, Biden ribadì a Putin e Zelenskyy che l’adesione alla NATO per l’Ucraina era ancora nelle mani dell’Ucraina. L’amministrazione Biden declassificò anche l’intelligence sulla pianificazione bellica della Russia nella convinzione errata che in qualche modo avrebbe scoraggiato un’invasione. Mentre i carri armati russi si muovevano verso il confine ucraino e un’invasione sembrava lontana giorni, i funzionari dell’amministrazione Biden intensificarono le loro condanne di Putin e le minacce di sanzioni e isolamento.

Un approccio America First avrebbe potuto impedire l’invasione.

In primo luogo, era nel migliore interesse dell’America mantenere la pace con Putin e non provocarlo e alienarlo con aggressive campagne globaliste per i diritti umani e la democrazia o con uno sforzo per promuovere l’adesione dell’Ucraina alla NATO. Non aveva senso nemmeno accennare al sostegno all’eventuale adesione dell’Ucraina alla NATO, poiché ciò avrebbe richiesto un voto unanime dei membri della NATO, il che all’epoca era altamente improbabile. L’Ucraina doveva anche soddisfare rigidi requisiti di adesione, tra cui riforme democratiche e militari che includevano l’allineamento dell’esercito ucraino con l’equipaggiamento della NATO. (Al vertice NATO di Vilnius del giugno 2023, i membri della NATO si sono impegnati ad ammettere l’Ucraina una volta concordato che “le condizioni fossero soddisfatte” e hanno abbandonato i requisiti di adesione. Ciò è stato inteso nel senso che la NATO avrebbe preso in considerazione l’ammissione dell’Ucraina dopo la fine della guerra.)

In secondo luogo, era nell’interesse dell’America raggiungere un accordo con Putin sull’adesione dell’Ucraina alla NATO, soprattutto entro gennaio 2022, quando c’erano segnali che un’invasione russa era imminente. Questo era il momento in cui l’amministrazione Biden avrebbe dovuto abbandonare la sua ossessione di criticare pubblicamente Putin e lavorare per un compromesso. Un’offerta degli Stati Uniti di ritardare l’ammissione dell’Ucraina nella NATO per un decennio sarebbe potuta essere sufficiente a convincere Putin a revocare l’invasione, ma i funzionari dell’amministrazione Biden si sono rifiutati di fare un’offerta del genere.

In terzo luogo, gli Stati Uniti e i suoi alleati avrebbero dovuto inviare ingenti aiuti letali all’Ucraina nell’autunno del 2021 per scoraggiare un’invasione russa. Invece, quando un’invasione sembrava probabile nel dicembre 2021, Biden ha ignorato gli appelli urgenti di Zelenskyy per aiuti militari, in particolare Javelin anticarro e Stinger antiaerei, e ha avvertito Putin che gli Stati Uniti avrebbero inviato aiuti letali all’Ucraina se la Russia avesse invaso. Il messaggio di Biden ha trasmesso a Putin la debolezza degli Stati Uniti, sottintendendo che avrebbe potuto usare l’intimidazione militare per manipolare la politica statunitense nei confronti dell’Ucraina.

Gli errori di Biden all’inizio della guerra hanno condannato l’Ucraina

Si dice che la Russia abbia iniziato il suo assalto contro l’Ucraina nel febbraio 2022 con un piano di invasione in un periodo di 10 giorni, prendendo rapidamente Kiev e annettendo il paese entro agosto. Non è andata così.

L’esercito ucraino ha imparato dalle invasioni russe del 2014 ed era molto più preparato. L’esercito ucraino era ben addestrato e aveva accumulato miliardi di dollari in armamenti avanzati dall’Occidente, tra cui i missili anticarro Javelin sbloccati dal presidente Trump che hanno inflitto enormi perdite alle forze russe. L’esercito russo ha avuto prestazioni scadenti a causa di leadership e pianificazione inadeguate, equipaggiamento carente, scarsa logistica e truppe mal addestrate. L’esercito russo era anche impreparato a difendersi da missili avanzati all’avanguardia e droni d’attacco.

Tuttavia, la controffensiva dell’Ucraina contro la Russia si è esaurita nell’autunno del 2022 perché gli Stati Uniti e i suoi alleati non sono riusciti a fornire al Paese le armi necessarie per continuare la lotta per la riconquista del suo territorio.

C’erano dei limiti a quanto gli Stati Uniti potessero essere coinvolti nel conflitto. A tutt’oggi, l’America non ha un trattato di difesa con l’Ucraina e non è un alleato della NATO. Intervenire nella guerra in Ucraina non aveva un chiaro e vitale interesse nazionale degli Stati Uniti. Inoltre, c’era il rischio di un’escalation nucleare se le truppe della NATO avessero affrontato le forze russe in questo conflitto. Ciò significava che, per quanto atroce fosse stata l’invasione russa, l’Occidente, guidato dagli Stati Uniti, non era preparato a una risposta.

Come altri leader della NATO, Biden ha correttamente tenuto le truppe statunitensi fuori dal conflitto direttamente. Biden non è riuscito a riconoscere fino a quando non è stato troppo tardi, tuttavia, che era nell’interesse dell’America e nell’interesse della sicurezza globale che gli Stati Uniti facessero tutto il possibile, a parte il coinvolgimento militare diretto degli Stati Uniti, per aiutare l’Ucraina. Per promuovere gli interessi e i valori americani, il presidente Biden avrebbe dovuto fornire all’Ucraina le armi di cui aveva bisogno per espellere le forze russe all’inizio della guerra e utilizzare tutte le forme di statecraft per porre fine alla guerra, comprese le sanzioni, l’isolamento diplomatico della Russia e, in ultima analisi, i negoziati.

L’obiettivo principale dell’assistenza militare all’Ucraina, a parte il coinvolgimento militare diretto degli Stati Uniti, era quello di impedire il precedente di uno stato aggressore che si impadroniva del territorio con la forza e difendeva l’ordine internazionale basato sulle regole. Era anche nell’interesse degli Stati Uniti garantire che la Russia perdesse questa guerra perché, a causa della decisione di Putin di rendere la Russia uno stato aggressore, una Russia sconfitta e indebolita era il risultato migliore per la sicurezza degli Stati Uniti e globale. Alcuni credevano che ciò avrebbe impedito alla Russia di invadere altri stati, compresi i membri della NATO, dopo aver conquistato l’Ucraina. Era anche probabile che un esercito russo devastato avrebbe permesso agli Stati Uniti di dirigere le proprie difese contro la Cina, una minaccia molto più seria alla propria sicurezza nazionale.

Biden era pronto a rinunciare all’Ucraina dopo l’invasione del febbraio 2022 e si offrì di evacuare Zelenskyy da Kiev. Zelenskyy rifiutò l’offerta, rispondendo con la famosa frase: “La lotta è qui; ho bisogno di munizioni, non di un passaggio”. Sebbene le forze russe avessero conquistato una notevole quantità di territorio ucraino nelle prime settimane di guerra e si fossero avvicinate a Kiev, furono respinte nei sei mesi successivi quando l’esercito ucraino prese l’iniziativa. Rafforzati da anni di addestramento e da un arsenale di armi avanzate, gli ucraini sorpresero il mondo infliggendo perdite devastanti all’esercito russo.

Entro ottobre 2022, le controffensive ucraine avevano spinto la Russia fuori dall’Ucraina settentrionale e centrale. Entro novembre, avevano riconquistato il 54 percento del territorio che la Russia aveva sequestrato dall’inizio della guerra. Ciò ha lasciato la Russia a occupare un’area dell’Ucraina orientale composta principalmente dalla regione del Donbass più la Crimea, che la Russia ha sequestrato nel 2014.

Gli Stati Uniti e altri membri della NATO hanno limitato i loro aiuti militari all’Ucraina nel 2022 per paura di un’escalation del conflitto. Nelle prime fasi della guerra, l’amministrazione Biden ha ritardato la fornitura di missili tattici dell’esercito (ATACMS), ha modificato la portata dei missili High Mobility Artillery Rocket System (HIMARS) per prevenire attacchi a lungo raggio e ha respinto la richiesta della Polonia di inviare aerei da caccia MiG-29 in Ucraina. Di conseguenza, l’arsenale ucraino si è esaurito entro ottobre 2022, il che ha dato alle forze russe la possibilità di riorganizzarsi. L’Ucraina non avrebbe mai più rivendicato un vantaggio strategico nella guerra e il conflitto è diventato una situazione di stallo entro la fine del 2022.

Il Wall Street Journal ha analizzato come la guerra in Ucraina sia giunta a questo esito in un articolo del novembre 2023:

Un numero crescente di sostenitori dell’Ucraina in Europa e negli Stati Uniti afferma che Kiev sarebbe probabilmente in una posizione più forte oggi se l’amministrazione Biden avesse consegnato più rapidamente equipaggiamento prezioso come carri armati, razzi a lungo raggio e jet da combattimento. I dibattiti prolungati sugli armamenti, che sono stati forniti o sono in fase di preparazione per la consegna all’Ucraina, hanno fatto sì che Kiev perdesse tempo prezioso all’inizio di quest’anno, quando avrebbe potuto premere sui guadagni ottenuti contro la Russia alla fine dell’anno scorso. [i]

C’erano speranze che un nuovo afflusso di armi avanzate dagli Stati Uniti e dai membri della NATO avrebbe aiutato l’Ucraina a cambiare le sorti della guerra in una controffensiva nella primavera del 2023. Non è successo. Le armi sono arrivate in ritardo e in numero insufficiente. Ad esempio, l’amministrazione Biden non è riuscita a fornire all’Ucraina aerei da combattimento e ha inviato solo 31 carri armati Abrams, equivalenti a un battaglione. L’Ucraina ha anche iniziato a esaurire i proiettili di artiglieria da 155 mm entro luglio 2023. [ii]

Biden ha accettato a maggio 2023 di inviare gli F-16 in Ucraina. Non solo questi caccia non erano disponibili per l’offensiva di primavera del 2023, ma al momento in cui scrivo, non sono ancora arrivati e non si prevede che saranno schierati e pronti al combattimento prima della metà dell’estate 2024 al più presto. Quando i caccia arriveranno quest’estate, solo sei dei 45 aerei promessi saranno consegnati a causa della mancanza di piloti ucraini addestrati, secondo il New York Times . [iii]

Anche la controffensiva ucraina della primavera del 2023 è fallita perché le forze russe hanno avuto il tempo di stabilire difese in profondità nell’Ucraina orientale, che si sono dimostrate più formidabili di quanto previsto dai funzionari ucraini.

Biden promuove una guerra per procura con la Russia

Mentre la guerra in Ucraina passava a una nuova fase di stallo e logoramento alla fine del 2022, l’amministrazione Biden continuava a non avere una strategia coerente per aiutare l’Ucraina a vincere il conflitto o a porvi fine. Forniva un numero maggiore di armi avanzate, ma non abbastanza per spostare la guerra a favore dell’Ucraina. Non c’era una strategia statunitense per raggiungere un cessate il fuoco o uno stato di fine del conflitto o per affrontare la realtà che l’Ucraina avrebbe probabilmente perso una guerra di logoramento a lungo termine. L’amministrazione Biden ha anche respinto i tentativi di tenere colloqui di pace. Il presidente Biden ha invece demonizzato Putin, spesso definendolo un criminale di guerra.

In breve, l’amministrazione Biden ha iniziato a fine 2022 a usare l’esercito ucraino per combattere una guerra per procura per promuovere gli obiettivi politici degli Stati Uniti di indebolire il regime di Putin in patria e distruggere il suo esercito. Non era una strategia, ma una speranza basata sull’emozione. Non era un piano per il successo.

Le ripetute dichiarazioni di Biden secondo cui era pronto a inviare armi all’Ucraina “per tutto il tempo necessario” senza fornire una strategia per l’Ucraina per vincere la guerra o un piano per porre fine al conflitto incarnavano la vera intenzione della sua politica di usare il conflitto come una guerra per procura degli Stati Uniti contro la Russia. Biden, durante il suo mandato, ha tentato di definire l’approccio “per tutto il tempo necessario” affermando che la guerra riguardava l’opposizione a un tiranno e la difesa e la promozione della democrazia globale. [i] Ma Biden non ha mai spiegato in che modo il sostegno militare degli Stati Uniti all’Ucraina avrebbe raggiunto i suoi obiettivi.

L’approccio dell’amministrazione Biden nei confronti dell’Ucraina ha suscitato critiche da parte di molti americani, titubanti circa la direzione della guerra e la quantità di aiuti militari forniti dagli Stati Uniti.

Gli Stati Uniti hanno dato all’Ucraina oltre 113 miliardi di dollari nei primi due anni circa di conflitto. Inoltre, il Congresso ha approvato un pacchetto di aiuti all’Ucraina da 61 miliardi di dollari nell’aprile 2024 che includeva 52 miliardi di dollari di assistenza militare e 9 miliardi di dollari di assistenza economica. I sondaggi nazionali hanno rivelato che la maggior parte del pubblico americano era contraria all’invio di ulteriori aiuti militari all’Ucraina durante la situazione di stallo del 2024. [ii] L’enorme somma di sostegno ha esaurito le scorte militari statunitensi, ha messo a dura prova la nostra base industriale di difesa e ha messo a repentaglio la prontezza militare dell’America.

Ad esempio, dall’inizio del conflitto, gli Stati Uniti hanno inviato all’Ucraina oltre 2.000 missili antiaerei Stinger. [iii] Tuttavia, al ritmo attuale di produzione, ci vorranno 13 anni agli Stati Uniti per riempire e ricostituire questa scorta di munizioni. [iv] Gli Stati Uniti hanno anche inviato all’Ucraina oltre 2 milioni di proiettili di artiglieria da 155 mm, ma attualmente producono solo 14.000 proiettili da 155 mm al mese. [v] Il Pentagono ha osservato che 14.000 proiettili vengono spesso esauriti dall’esercito ucraino entro 48 ore di combattimenti diretti tra ucraini e russi. [vi]

Di conseguenza, i funzionari del Pentagono hanno annunciato nel dicembre 2023 che gli aiuti statunitensi all’Ucraina hanno prosciugato il conto di prelievo del Dipartimento della Difesa al punto che gli Stati Uniti dovranno fare “scelte difficili”, o sostenere la prontezza militare americana o continuare a “sostenere l’Ucraina nel modo in cui ha bisogno di essere sostenuta sul campo di battaglia”. [vii]

L’ex presidente Trump ha proposto a febbraio 2024 di aggiungere un po’ di responsabilità alle richieste di aiuti apparentemente infinite dell’amministrazione Biden per l’Ucraina, trasformando questi pagamenti in un prestito senza interessi che l’Ucraina avrebbe rimborsato dopo la guerra. Questa idea ha attirato il sostegno bipartisan ed è attualmente seriamente presa in considerazione dai leader della Casa Bianca e del Congresso.

I funzionari dell’amministrazione attribuiscono al presidente Biden il merito di una leadership di successo che ha fornito all’Ucraina l’assistenza militare di cui aveva bisogno per respingere le forze russe. Secondo loro, Biden ha contribuito a salvare l’Ucraina unendo e rafforzando l’alleanza NATO. La verità è che i membri della NATO si sono fatti avanti per aiutare l’Ucraina perché era nel loro interesse per la sicurezza. Non aveva nulla a che fare con gli sforzi diplomatici dell’amministrazione Biden. In molti casi, come quando i membri della NATO hanno voluto inviare caccia F-16 e MiG in Ucraina, Biden ha bloccato o ritardato quelle armi. In altri casi, gli stati europei hanno fornito armi all’Ucraina che gli Stati Uniti hanno rifiutato di inviare. Fino all’ottobre 2023, ad esempio, gli Stati Uniti si sono rifiutati di inviare a Kiev un sistema missilistico a lungo raggio cruciale, l’ATACMS. Prima di allora, l’Ucraina aveva dovuto fare affidamento su missili simili di Francia e Gran Bretagna (missili SCALP e Storm Shadows). [viii]

Allo stesso tempo, l’approccio imperfetto dell’amministrazione Biden alla guerra in Ucraina ha messo a dura prova la base industriale della difesa della NATO così pesantemente che molti non sono in grado di rifornire l’equipaggiamento militare al ritmo con cui stanno inviando armi all’Ucraina. L’ammiraglio Robert Bauer, presidente del comitato militare della NATO, ha detto al Warsaw Security Forum del 2023 che “il fondo del barile è ora visibile” in termini di scorte militari degli alleati della NATO. [ix] Di conseguenza, molti degli alleati europei dell’America hanno iniziato a dare priorità alla loro difesa nazionale rispetto all’invio di aiuti militari all’Ucraina.

Ad esempio, la Polonia è stata un fornitore leader e costante di armi all’Ucraina, rappresentando il 17 percento delle importazioni totali di armi, artiglieria e sistemi d’arma dell’Ucraina nel 2022. [x] Questa fornitura di equipaggiamento militare all’Ucraina, tuttavia, ha esaurito le scorte di equipaggiamento militare della Polonia di circa un terzo e ha messo alla prova la capacità della Polonia di provvedere sia al proprio esercito che a quello dell’Ucraina. [xi] Nonostante l’aumento del suo budget per le spese militari dal 3 al 4 percento del suo PIL nel 2023, la base industriale della difesa polacca ha dovuto affrontare delle sfide nel riempire le sue scorte militari al ritmo con cui sta inviando materiali all’Ucraina. Di conseguenza, gli aiuti militari della Polonia all’Ucraina hanno causato “lacune temporanee nelle capacità dell’esercito polacco”. Nel 2022, la Polonia ha inviato jet da combattimento MiG-29 in Ucraina prima che il paese ricevesse il suo ordine di acquisto per gli aerei FA-50 dalla Corea del Sud per il suo esercito. [xii]

La guerra in Ucraina e la dipendenza dell’Ucraina dalle nazioni occidentali per quanto riguarda gli equipaggiamenti militari hanno quindi suscitato tra gli europei un senso di stanchezza nei confronti dell’Ucraina, minacciando di lasciare ancora una volta gli Stati Uniti come principale contributore alla difesa dell’Europa e mettendo ulteriormente a dura prova la capacità dell’America di mantenere le proprie scorte di difesa essenziali.

Litigi sui colloqui di pace

La preferenza di Biden per l’uso del conflitto ucraino come una guerra per procura per danneggiare la Russia piuttosto che aiutare l’Ucraina a vincere la guerra è anche il motivo per cui gli Stati Uniti non hanno fatto nulla per promuovere un cessate il fuoco o un accordo di pace. In alcuni casi, gli Stati Uniti e alcuni dei loro alleati europei hanno bloccato i tentativi di mettere in pausa o porre fine alla guerra. Con un approccio America First al conflitto ucraino, una volta che è diventato una situazione di stallo e una guerra di logoramento, era nel migliore interesse dell’Ucraina, dell’America e del mondo cercare un cessate il fuoco e negoziare un accordo di pace con la Russia.

I colloqui di pace e un cessate il fuoco per porre fine alla guerra sono ovviamente una questione complicata. Il governo ucraino è comprensibilmente contrario a qualsiasi accordo che premi l’aggressione russa e non ripristini tutto il suo territorio. Zelenskyy non si fida che Putin rispetti un accordo di pace o un cessate il fuoco. Ha firmato un decreto nell’ottobre 2022 affermando che l’Ucraina si sarebbe rifiutata di negoziare con Putin.

Zelenskyy ha presentato un piano di pace in 10 punti al summit del G-20 nel novembre 2022. La richiesta del piano di ripristinare l’integrità territoriale dell’Ucraina e un’affermazione russa in accordo con la Carta delle Nazioni Unite, il ritiro delle truppe russe e un tribunale speciale per perseguire i crimini di guerra russi erano ambiziosi e giusti. Tuttavia, poiché non c’era modo di costringere la Russia ad accettare tali termini, il piano di Zelenskyy non è andato da nessuna parte.

L’approccio dell’amministrazione Biden ai negoziati è stato privo di strategia e leadership presidenziale. Biden e il suo team si sono costantemente opposti a qualsiasi cessate il fuoco o accordo di pace che non includa un ritiro russo completo da tutto il territorio ucraino. I funzionari di Biden hanno anche affermato che non costringeranno l’Ucraina ad accettare un accordo di pace o a partecipare ai colloqui di pace.

L’ex primo ministro britannico Boris Johnson nell’aprile 2022 avrebbe scoraggiato Zelenskyy da un possibile accordo di cessate il fuoco, sebbene il leader ucraino potrebbe essersi tirato indietro dall’accordo proposto di sua spontanea volontà. I funzionari russi hanno affermato che gli Stati Uniti erano dietro la pressione di Johnson per affossare un accordo di pace. [i] I funzionari dell’amministrazione Biden lo hanno negato. Tuttavia, data la sua costante opposizione a un cessate il fuoco e ai colloqui di pace, riteniamo sia possibile che i funzionari di Biden abbiano scoraggiato il governo ucraino dal raggiungere un accordo di pace con i russi in quel momento.

Nel novembre 2022, il generale Mark Milley, allora presidente del Joint Chiefs of Staff, espresse disaccordo nelle riunioni interne dell’amministrazione con la posizione di altri funzionari di Biden sulla negoziazione di un accordo tra l’Ucraina e la Russia. Secondo quanto riferito, Milley sostenne che l’esercito ucraino aveva ottenuto tutto ciò che poteva sperare in quel momento e esortò i funzionari ucraini a consolidare i loro guadagni nei negoziati. [ii] L’amministrazione Biden non adottò la posizione di Milley.

Il Segretario di Stato Antony Blinken ha affermato nel giugno 2023 che gli Stati Uniti non avrebbero sostenuto un cessate il fuoco o colloqui di pace finché Kiev non avesse acquisito forza, così da poter negoziare alle proprie condizioni. Blinken ha anche affermato che cedere alle pressioni di Russia e Cina per i negoziati avrebbe portato a una falsa “pace Potemkin”.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SIRIA VERSO L’IGNOTO ? CON ROBERTO IANNUZZI L’ANALISI DI UNA FINE ANNUNCIATA-SEMOVIGO-GERMINARIO

FACCIAMO LUCE SUGLI EVENTI CHE HANNO PORTATO ALL’EPILOGO LA SIRIA E LA DINASTIA DEGLI ASSAD IN UN INTERVISTA A ROBERTO IANNUZZI , UNO DEI MAGGIORI ESPERTI GEOPOLITICI DELL’AREA MEDIO ORIENTALE . Al momento della pubblicazione di questo filmato, il regime di Assad è giunto al suo epilogo, con l’appendice tragica della probabile uccisione dell’ex-presidente in fuga da Damasco. A poco più di un mese dall’insediamento di Trump alla Casa Bianca stiamo assistendo a drammatici sconvolgimenti sino a svestire i comportamenti delle vecchie leadership di ogni maschera di presentabilità. Siamo all’esibizione nuda e cruda del potere e della coercizione. Qualche tentativo di ricondurre i fatti più salienti e drammatici in qualche canale diplomatico e in una transizione meno caotica è ancora in atto. Vedremo se i vertici di Doha e Astana porteranno a qualche esito controllato. Permane, comunque, una costante in tutti questi tentativi degli ultimi anni. L’assenza del convitato di pietra, gli Stati Uniti! Il modo di lasciarsi le mani libere nelle proprie scorribande così nefaste. Roberto Iannuzzi è titolare del sito https://substack.com/@robertoiannuzzi? Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5ybfvt-siria-verso-lignoto-con-roberto-iannuzzi-lanalisi-di-una-fine-annunciata-se.html

Il salto mortale di Zelensky sui termini del cessate il fuoco è una falsa concessione, di Andrew Korybko

Il salto mortale di Zelensky sui termini del cessate il fuoco è una falsa concessione

L’Ucraina rimarrà comunque un membro di fatto della NATO finché le sue garanzie di sicurezza con i membri del blocco rimarranno in vigore.

Zelensky ha recentemente flip-flopped sui termini del cessate il fuoco, segnalando che accetterebbe una cessazione delle ostilità in cambio dell’ammissione dell’Ucraina alla NATO, ma senza l’applicazione dell’articolo 5 a tutto il territorio che rivendica come proprio mentre il conflitto è ancora in corso. Il Ministero degli Esteri ucraino ha poi rilasciato una dichiarazione su come il Paese non accetterà alcuna alternativa all’adesione alla NATO. Il Cremlino ha prevedibilmente descritto questa richiesta come inaccettabile.

Questo ha coinciso con il Segretario Generale della NATO Rutte che ha chiaritoche l’attenzione del suo blocco in questo momento si concentra sull’armamento dell’Ucraina, Il che ha corroborato le notizie riportate da Le Monde secondo cui diversi membri come l’Ungheria, la Germania e persino gli Stati Uniti si oppongono all’adesione dell’Ucraina in questo momento. Il contesto più ampio riguarda Putin che finalmente sale la scala dell’escalation dopo aver autorizzato l’uso storico del missile ipersonico a medio raggio con capacità MIRV Oreshnik in combattimento, dopo che gli Stati Uniti hanno permesso all’Ucraina di usare il suo ATACMS all’interno del territorio russo prima del 2014.

Nondimeno, ciò che si perde tra le ultime notizie sul voltafaccia di Zelensky sui termini del cessate il fuoco è il fatto che si tratta in realtà solo di una finta concessione, dal momento che non c’è alcuna possibilità di riconquistare tutto il territorio perduto del suo Paese, e in più continua a chiedere l’adesione alla NATO, che è alla base di questo conflitto. Allo stesso tempo, l’Ucraina è già probabilmente un membro de facto della NATO dopo aver ottenuto una serie di garanzie di sicurezza con molti dei suoi membri nel corso dell’ultimo anno, che assomigliano all’Articolo 5 nello spirito.

A questo proposito, questa clausola viene popolarmente interpretata in modo errato come se obbligasse i Paesi a inviare truppe a sostegno degli alleati che sono sotto attacco, anche se in realtà li obbliga solo a fornire il supporto che ritengono necessario. Le garanzie di sicurezza ottenute istituzionalizzano l’attuale sostegno di questi Paesi all’Ucraina sotto forma di armi, condivisione di informazioni e altri aiuti, il che è essenzialmente la stessa cosa dell’articolo 5, ma senza alcuna pressione implicita (parola chiave) a inviare truppe come avviene con la piena adesione.

Finché questi accordi rimarranno in vigore, il congelamento del conflitto, anche senza che l’Ucraina entri formalmente nella NATO, rappresenterebbe comunque l’accettazione da parte della Russia della sua adesione de facto, come spiegato, anche se sarà molto difficile per la Russia convincere l’Ucraina a porre fine a questi patti e per i suoi partner accettarlo. La Germania e il Regno Unito consentono la rescissione entro sei mesi dalla notifica senza alcun vincolo, mentre PoloniaUSA specificano che gli accordi in corso e quelli di attuazione rimarranno in vigore..

Il primo recita: “La rescissione non influirà sull’attuazione delle attività o dei progetti in corso che sono stati decisi prima della data di rescissione, a meno che l’Ucraina e la Polonia non decidano diversamente”, mentre il secondo afferma che “qualsiasi accordo o intesa di attuazione stipulata tra le Parti in linea con i termini del presente accordo continuerà a rimanere in vigore secondo i propri termini, a meno che non sia specificato diversamente nei termini dell’accordo o dell’intesa di attuazione specifica”.

In altre parole, anche nell’improbabile caso in cui la Russia costringa Zelensky o chiunque sia il suo successore a porre fine a questi patti, la Polonia e gli Stati Uniti potrebbero comunque implementare unilateralmente parti di essi secondo le loro interpretazioni legali. Ciò potrebbe ipoteticamente assumere la forma di creare uno Stato per procura nell’Ucraina occidentale con pretesti di sicurezza nazionale, al fine di impedire il dispiegamento di truppe russe ai confini della NATO se il governo nazionale dovesse in qualche modo cadere sotto l’influenza del Cremlino.

Certo, dovrebbero avere la volontà politica di dispiegare effettivamente le truppe nel Paese e non è chiaro se sarebbero disposti a rischiare la Terza Guerra Mondiale per questo, se il Cremlino segnalasse la volontà politica di colpire le truppe che potrebbero entrare ufficialmente in Ucraina, ma non si può comunque escludere. Di conseguenza, la maggior parte degli scenari emergenti sull’epilogo di questo conflitto propende per il mantenimento delle garanzie di sicurezza dell’Ucraina nei confronti della NATO, il che equivale a una sua adesione de facto.

L’unico modo in cui questo può essere evitato è che la Russia raggiunga una svolta militare che le consenta di costringere Zelensky o chiunque sia il suo successore a porre fine a questi patti e che l’Occidente (principalmente gli Stati Uniti e la Polonia) sia dissuaso dall’organizzare un intervento militare convenzionale, si ritiri sotto l’attacco russo se lo fa, o sia decisamente sconfitto in una guerra calda che in qualche modo non diventi nucleare. È improbabile che questa sequenza di eventi si verifichi, salvo sviluppi imprevisti.

Di conseguenza, anche se la Russia dovesse raggiungere i suoi quattro obiettivi massimalisti di ripristinare la neutralità costituzionale dell’Ucraina, smilitarizzare il Paese, denazificarlo e far riconoscere a Kiev la perdita delle sue cinque ex regioni, l’Ucraina rimarrà comunque un membro de facto della NATO se queste garanzie di sicurezza rimarranno in vigore. Zelensky, quindi, non sta concedendo nulla di significativo facendo un salto mortale sui termini del cessate il fuoco. La Russia o accetterà questa nuova realtà strategico-militare o dovrà ricorrere alla guerra di corsa per cercare di cambiarla.

Se rifiutasse di concludere un accordo, la Russia potrebbe punirlo non lasciandolo trascorrere il resto dei suoi giorni a Mosca nel caso in cui venisse rovesciato, per non parlare di evacuarlo se ce ne fosse bisogno.

Lavrov ha confermato a Tucker che ha intenzione di incontrare le sue controparti iraniane e turche a margine del Forum di Doha di questo fine settimana. Questa prossima sessione del loro formato Astana rappresenterà probabilmente l’ultima possibilità per una soluzione politica in Siria. Hayat Tahrir al-Sham (HTS), sostenuto dalla Turchia e designato da alcuni paesi come gruppo terroristico, ha appena conquistato Hama pochi giorni dopo essere entrato nella seconda città più grande del paese, Aleppo, in gran parte senza opposizione.

Ecco tre briefing di base che i lettori dovrebbero leggere prima di procedere:

* 28 novembre: “ L’offensiva terroristica ad Aleppo è destinata a dare un colpo di grazia alla Siria ”

* 30 novembre: “ Le cinque ragioni per cui la Siria è stata colta di sorpresa ”

* 2 dicembre: “ Blitz terroristico in Siria ”

Per comodità del lettore, li riassumeremo di seguito, prima di passare agli interventi di questo fine settimana.

Erdogan vuole che Assad conceda un’ampia autonomia federale di tipo bosniaco ai delegati islamisti del suo paese, mentre idealmente intraprende un’azione congiunta contro i curdi sostenuti dagli Stati Uniti che considera terroristi, ma Assad si è rifiutato di parlare con Erdogan finché Erdogan non avrà ritirato tutte le truppe turche dalla Siria. Erdogan ha quindi cercato di rompere questa situazione di stallo attraverso l’ultima offensiva, che ha sfruttato la distrazione della Russia da parte dello speciale operazione e l’Iran indebolito dalle sue guerre nell’Asia occidentale con Israele.

È stata la comprensibile assenza di supporto da parte dei suoi alleati, unita alla sua inaccettabile mancanza di preparativi, a causare la storica ritirata dell’Esercito arabo siriano (SAA) dal nord. Se non si raggiunge una soluzione politica entro questo fine settimana, allora la battaglia di Homs seguirà probabilmente a breve, dopo la quale è possibile che HTS possa marciare su Damasco se quella città cade rapidamente come Aleppo e Hama. L’unica possibilità realistica di scongiurare questo scenario è che Assad faccia immediatamente delle concessioni politiche.

Potrebbe prendere spunto dalla bozza di costituzione scritta in Russia, svelata all’inizio del 2017, che il suo governo ha rifiutato di implementare a causa delle numerose concessioni che comporta, ma che ora potrebbe essere l’unico modello praticabile per risolvere questo conflitto attraverso qualsiasi mezzo diverso da quello militare. I lettori possono leggere il documento per intero qui e una serie di critiche costruttive al riguardo qui . Il principio più rilevante è che riguarda la decentralizzazione creativa del paese.

Tuttavia, le circostanze nazionali e regionali sono cambiate dal 2017, quindi il suddetto principio potrebbe dover essere portato all’estremo, offrendo di concedere un’ampia autonomia federalizzata di tipo bosniaco al nord, come vuole Erdogan. Anche i curdi richiederebbero lo stesso, e Putin potrebbe incoraggiare Assad a concederlo come parte di un pacchetto di accordi per porre finalmente fine a questa guerra ibrida civile-internazionale. Anche la regione costiera storicamente popolata da alawiti potrebbe ottenere la sua zona autonoma federale.

Considerata la profonda sfiducia tra Siria e Turchia, le forze di peacekeeping della Lega Araba (possibilmente guidate dagli Emirati Arabi Uniti e dall’Egitto) potrebbero dover essere schierate lungo la linea di contatto (LOC) tra l’SAA e l’HTS sostenuto dalla Turchia per impedire a quest’ultimo di passare di nuovo all’offensiva al momento opportuno. Anche se l’HTS si rifiutasse di fermare la sua avanzata, queste forze di peacekeeping potrebbero essere rapidamente schierate appena oltre la LOC per fermarle prima che raggiungano Homs, la costa e/o il deserto.

Per quanto riguarda gli ultimi due vettori, HTS potrebbe evitare la costa poiché la sua geografia montuosa gioca a vantaggio dei difensori, inoltre la Russia potrebbe temere di aumentare drasticamente le sue operazioni di bombardamento a supporto della SAA se teme che la Turchia stia cercando di minacciare le sue due basi lì per procura. Per quanto riguarda la direzione del deserto, una rapida spinta lì potrebbe sembrare impressionante sulla mappa, ma HTS potrebbe non voler dilatare le sue forze prima di Homs per evitare di creare aperture per il successo di una controffensiva.

Se vengono schierati i peacekeeper della Lega Araba, allora Assad potrebbe dover impegnarsi a rimuovere l’Iran e Hezbollah dalla Siria, il che potrebbe anche sbloccare un allentamento graduale delle sanzioni per facilitare gli sforzi di quei paesi (principalmente degli Emirati Arabi Uniti e forse anche dell’Arabia Saudita) per ricostruire il paese in seguito. Allo stesso modo, anche se non vengono schierati per qualsiasi motivo, potrebbe anche ipoteticamente chiedere supporto aereo a Israele, a patto che si impegni a rimuovere quei due come precondizione.

Dal punto di vista della Russia, lo scenario ideale è che la Siria sconfigga completamente i terroristi e riprenda il controllo totale del paese, ma a questo punto si tratta di una pia illusione. Di conseguenza, lo scenario migliore più realistico per i suoi interessi è che Assad e il suo governo non finiscano nella pattumiera della storia, poiché ciò danneggerebbe la reputazione della Russia per associazione come alleato percepito, motivo per cui potrebbe volere che la Siria si decentralizzi immediatamente, il che aiuterebbe anche a preservare parte dell’influenza della Russia lì.

Inoltre, se la guerra siriana sarà conclusa entro il momento in cui Trump verrà reinsediato e il risultato conserverà una certa influenza americana sulla Siria nord-orientale, ricca di energia e di agricoltura, tramite i partner curdi degli Stati Uniti, allora potrebbe essere più propenso a fare concessioni in Ucraina per ripagare questo favore. Il “gesto di buona volontà” della Russia potrebbe alla fine non essere apprezzato, ma i decisori politici potrebbero comunque calcolare che vale la pena tentare, poiché il loro paese non è in grado di aiutare la Siria a raggiungere i suoi obiettivi massimalisti.

Un obiettivo complementare molto più raggiungibile nel caso in cui la decentralizzazione ispirata alla bozza di costituzione speculativa della Russia dia i suoi frutti è di rafforzare il suo ruolo di suprema forza di bilanciamento nell’Asia occidentale. Questo è stato uno dei motivi per cui è intervenuta in Siria in primo luogo, a parte l’immediato imperativo militare di sconfiggere i terroristi russi ed ex sovietici lì prima che tornassero a casa per causare il caos. È passata in secondo piano negli ultimi anni, ma ora potrebbe avere una nuova prospettiva di vita.

Nonostante i migliori sforzi diplomatici della Russia, Assad potrebbe ancora rifiutare qualsiasi accordo gli venga presentato, proprio come si è rifiutato di fare progressi nella promulgazione anche di una parte della bozza di costituzione. A differenza di allora, tuttavia, non può più contare sull’Iran per sostenerlo come prima se tutto continua a peggiorare dopo il suo prossimo potenziale rifiuto. Se rifiuta ancora di concludere un accordo, allora la Russia potrebbe punirlo non lasciandolo vivere il resto dei suoi giorni a Mosca se viene rovesciato, per non parlare di evacuarlo se necessario.

Il disastro di Aleppo era evitabile ed è tanto grave quanto sembra.

L’avanzata dei terroristi/“ribelli” sostenuti dalla Turchia su Aleppo, analizzata qui , è stata uno shock per la maggior parte degli osservatori. C’è stata quasi mezza decade di pace tra il cessate il fuoco del marzo 2020 e ora, eppure non è stato fatto praticamente nulla per prepararsi a questa possibilità. Ciò nonostante la linea del fronte rimanesse a circa due dozzine di chilometri di distanza da Aleppo, il che avrebbe dovuto ricordare ad Assad quanto sia vulnerabile la seconda città del suo paese. Ecco i cinque motivi per cui la Siria è stata colta di sorpresa:

———-

1. Compiacenza e corruzione

L’Esercito arabo siriano (SAA) si è adagiato sugli allori perché ha dato per scontato il cessate il fuoco mediato dalla Russia, dopo di che la famigerata corruzione del paese è entrata in gioco per degradarne le capacità. Non c’è scusa per cui non siano stati utilizzati nemmeno i droni di base per l’intelligence, la sorveglianza e la ricognizione (ISR) per rilevare l’accumulo che ha preceduto questa avanzata. Gran parte del motivo per cui l’SAA non ha fatto nulla è probabilmente perché ha dato per scontato che i suoi alleati russi e iraniani si sarebbero assunti queste responsabilità per loro.

2. La rivalità russo-iraniana

Russia e Iran hanno combattuto insieme contro il terrorismo in Siria, ma sono anche rivali che competono tra loro per la massima influenza su Damasco . La loro competizione è così intensa che la Russia non fa altro che lamentarsi ogni tanto quando Israele bombarda l’IRGC lì, senza mai dare alla Siria i mezzi per intercettare questi attacchi o reagire in seguito. Se non fossero stati rivali, allora Russia e Iran avrebbero potuto rafforzare congiuntamente l’SAA, eseguire l’ISR a Idlib e rafforzare le difese di Aleppo.

3. Alleati distratti e paralizzati

Per peggiorare ulteriormente le cose per la Siria, l’avanzata dei terroristi/“ribelli” su Aleppo è avvenuta proprio nel momento in cui la Russia è distratta dall’operazione militare speciale (SMO) e l’Iran è stato paralizzato dalle sue guerre dell’Asia occidentale con Israele. Senza una sufficiente potenza aerea russa e manodopera iraniana, inclusa quella che quest’ultima avrebbe potuto chiedere a Hezbollah, sarà estremamente difficile per l’SAA respingere gli aggressori da Aleppo. Questo fattore, più di ogni altro, potrebbe aver persino segnato il suo destino.

4. Ignorare le lezioni dell’SMO

Anche in mezzo alla rivalità russo-iraniana e ai suddetti problemi dei suoi alleati, la SAA avrebbe potuto imparare le lezioni della SMO da sola e prepararsi di conseguenza molto meglio per ciò che alla fine è accaduto. Le magistrali tattiche dei droni e le unità strategicamente disperse hanno caratterizzato l’attacco finora, entrambi tratti distintivi della SMO, eppure la SAA era totalmente impreparata per questo. Deve quindi assumersi la responsabilità finale per non aver fatto il proprio dovere nell’imparare da quel conflitto e adattare di conseguenza le proprie difese.

5. Non scendere a compromessi per la pace

L’ultima ragione per cui la Siria è stata colta di sorpresa è perché non ha compromesso la pace accettando la “bozza di costituzione” scritta in Russia nel 2017 , che è stata criticata in modo costruttivo e dettagliato qui . È piena zeppa di concessioni, quindi si può simpatizzare con la Siria per averla rifiutata, ma a posteriori, questo avrebbe potuto finalmente risolvere il conflitto e quindi evitare il fiasco in corso ad Aleppo. Per questo motivo, potrebbe essere ripresa durante questi tempi disperati, ma “l’opposizione” potrebbe ora chiedere ancora più concessioni.

———-

Il disastro di Aleppo era evitabile ed è tanto grave quanto sembra. Non fa parte di un “piano generale degli scacchi 5D” per “intrappolare i terroristi in un calderone” come alcuni membri della comunità Alt-Media hanno lasciato intendere o sostenuto. Gli osservatori dovrebbero respingere la “visione” condivisa da coloro che si sono già screditati con le loro fantastiche interpretazioni dell’SMO e delle guerre dell’Asia occidentale. La verità “politicamente scomoda” è che la Siria è stata colta di sorpresa, l’SAA è in svantaggio e il peggio potrebbe ancora venire.

Se Putin spera di raggiungere un accordo con Erdogan sulla Siria, allora dovrà mantenere la pretesa (per quanto incredibile per gli osservatori oggettivi) che la Turchia non sostenga più i terroristi, spiegando così la valutazione diplomatica di Lavrov sugli eventi in quel paese.

L’intervista di Lavrov con Tucker lo ha visto soprattutto approfondire la posizione della Russia nei confronti della guerra per procura con la NATO in Ucraina, sulla base di quanto condiviso durante la sua precedente e più concisa intervista con Newsweek all’inizio di ottobre, analizzata qui all’epoca. Gli è stato anche chiesto di parlare degli ultimi eventi in Siria, la cui valutazione non ha ricevuto molta attenzione da parte dei media internazionali, almeno non ancora. Il presente articolo si propone quindi di esaminare e interpretare le sue parole al riguardo.

Lavrov ha esordito descrivendo il processo di Astana tra il suo Paese, l’Iran e la Turchia come guidato dalla necessità di contenere le minacce separatiste curde sostenute dagli Stati Uniti in Siria, prima di esprimere la speranza di incontrare le sue controparti nel fine settimana durante il Forum di Doha per discutere gli ultimi sviluppi. Lavrov ha poi detto che vorrebbe anche “discutere della necessità di tornare alla rigorosa attuazione degli accordi sulla zona di Idlib, perché la zona di de-escalation di Idlib era il luogo da cui i terroristi si sono mossi per prendere Aleppo”.

Secondo Tucker, la Turchia deve continuare a separare Hayat Tahrir al-Sham (HTS) dall’opposizione non terroristica, e vuole anche che venga riaperta l’autostrada M5 tra Damasco e Aleppo, dopo che il gruppo ne ha conquistato la metà settentrionale la scorsa settimana. Alla domanda di Tucker su chi stia sostenendo l’HTS, Lavrov non ha menzionato la Turchia, ma ha ipotizzato che potrebbero essere gli Stati Uniti e il Regno Unito. Lavrov ha anche osservato che ci sono speculazioni su come anche Israele potrebbe trarre vantaggio dall’ultimo tumulto.

Interpretando la sua valutazione, il primo punto che salta all’occhio è la sua insistenza sul ritorno agli accordi raggiunti nel corso del processo di Astana. Ciò riguarda soprattutto il contenimento congiunto delle minacce separatiste curde sostenute dagli Stati Uniti, l’applicazione rigorosa dell’accordo di de-escalation di Idlib, che prevede anche la separazione dell’HTS dall’opposizione non terroristica, e la riapertura dell’autostrada M5. Tutte e tre le cose sono prerogativa della Turchia, il che potrebbe spiegare perché ha rifiutato di accusarla di sostenere l’HTS.

Dopo tutto, se Putin spera di raggiungere un accordo con Erdogan sulla Siria, allora dovrà mantenere la finzione (per quanto incredibile per gli osservatori oggettivi) che la Turchia non sostiene più i terroristi. Questo potrebbe assumere la forma proposta qui per quanto riguarda il decentramento radicale del Paese come alternativa alla marcia dell’HTS verso Damasco per effettuare un cambio di regime contro Assad, come il fondatore Jolani ha dichiarato alla CNN di voler fare. La Russia vuole evitare quello che potrebbe essere uno scenario simile a quello libico in Siria.

A tal fine, è disposta a scendere a patti con il proverbiale diavolo per ridurre le possibilità che questo Paese si trasformi in un buco nero di caos e instabilità regionale, che potrebbe portare alla rinascita dell’ISIS. Se tutto va ancora una volta fuori controllo, i cittadini radicali russi e dell’ex Unione Sovietica potrebbero recarsi ancora una volta nel Paese per addestrarsi al terrorismo, cosa che ha spinto la Russia a intervenire in Siria nel 2015. Tuttavia, non potrebbe più combatterli con la stessa efficacia di prima, dato che ora sta dando priorità alle operazioni speciali.

È quindi imperativo impedire che ciò accada, il che spiega la valutazione diplomatica di Lavrov sugli ultimi eventi in Siria. La Russia è ben consapevole dei suoi attuali limiti militari in questo teatro e della possibilità di sovraccaricare le sue Forze Aerospaziali reindirizzandole improvvisamente dall’Ucraina alla Siria proprio nel momento in cui deve raggiungere una svolta prima che Trump torni in carica. Ecco perché la Russia sembra puntare tutto su una soluzione politica invece che militare.

La Russia prevede di migliorare le relazioni con il Pakistan, consentendole di mediare una risoluzione delle controversie di quel paese con l’Afghanistan e l’India, ovviamente su richiesta di tutte le parti in causa per la sua assistenza diplomatica, al fine di aprire nuovi corridoi energetici e commerciali verso l’Asia meridionale.

Il parlamentare del Congresso Manish Tewari stava parlando durante una discussione lo scorso fine settimana sulle “Implicazioni per l’India nei confronti dell’Occidente sullo sfondo dell’asse Russia-Cina-Corea del Nord-Iran, perno della geografia”, quando ha osservato che “Le nostre esigenze di sicurezza ed energetiche ci rendono dipendenti dalla Russia, mentre dobbiamo essere consapevoli del fatto che la Russia non sta mettendo tutte le sue uova nello stesso paniere (India) e sta coprendo la sua scommessa cercando di creare una relazione con il Pakistan, la nostra minaccia immediata e persistente alla sicurezza”.

Il New Indian Express ha descritto i suoi commenti come impliciti nell’esistenza di un “asse” tra Russia e Pakistan, ma questo non potrebbe essere più lontano dalla verità. I legami di questi ex rivali, che hanno notevolmente migliorati nell’ultimo decennio, non sono rivolti contro l’India. Gli imperativi della Russia sono di diversificare i suoi partner economici, in particolare quelli che acquistano le sue esportazioni di energia, e idealmente un giorno aprire corridoi energetici e commerciali verso l’Asia meridionale che si estenderebbero fino all’India.

Ciò è stato spiegato nell’analisi della scorsa settimana su come ” il grande piano geoeconomico della Russia si stia avvicinando in Afghanistan ” in seguito al viaggio del Segretario del Consiglio di sicurezza Sergey Shoigu a Kabul. La sua promessa di rimuovere i talebani dall’elenco delle organizzazioni vietate dalla Russia è guidata dal suo desiderio di esplorare una cooperazione strategica in questo contesto. Prevede di trasformare l’Afghanistan in un hub petrolifero regionale , possibilmente costruendo oleodotti attraverso di esso verso l’Asia meridionale (prima in Pakistan e poi in India) e sviluppando un corridoio commerciale.

Di conseguenza, sono necessarie relazioni cordiali con il Pakistan per realizzare questa visione, e questo spiega perché i loro legami hanno continuato a rafforzarsi. Le tensioni del Pakistan con l’Afghanistan e l’India hanno ostacolato questo piano, ma la speranza è che i progressi che la Russia sta facendo con l’Afghanistan e il Pakistan possano integrare la sua partnership strategica con l’India per creare l’opportunità di mediare una risoluzione per loro se tutte le parti richiedessero la sua assistenza diplomatica. Ciò cambierebbe le carte in tavola.

L’Asia meridionale è una delle regioni più popolose del mondo, il cui potenziale di mercato e le cui esigenze energetiche continueranno a crescere nei prossimi decenni. La Russia vuole letteralmente alimentare le loro economie e attingere ai loro mercati, il che sarebbe di conseguenza facilitato dalla costruzione di oleodotti che vi arrivino attraverso l’Afghanistan insieme a un corridoio commerciale parallelo. Non solo ciò sarebbe reciprocamente vantaggioso per tutti i soggetti coinvolti, ma i profitti potrebbero incentivare il Pakistan a scendere a compromessi sulle sue controversie con i suoi vicini.

Inoltre, la Russia eviterebbe preventivamente una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina, affidandosi all’Asia meridionale come contrappeso economico collettivo, mentre il Pakistan potrebbe ridurre la sua dipendenza già esistente dalla Cina nei confronti della Russia e dell’Asia centrale. Per quanto riguarda l’India, la situazione di sicurezza regionale migliorata che la Russia vuole annunciare attraverso la sua diplomazia economica con il Pakistan servirebbe i suoi interessi nazionali, e questo potrebbe a sua volta evitare una dipendenza potenzialmente sproporzionata dagli Stati Uniti.

Indipendentemente da ciò che può o non può accadere, i funzionari indiani come Tewari non dovrebbero commettere l’errore di supporre che i legami della Russia con il Pakistan siano rivolti contro l’India, per non parlare del fatto che costituiscano un “asse” in qualche senso. Proprio come l’India non farebbe mai nulla contro gli interessi della Russia, né la Russia farebbe nulla contro quelli dell’India. Le loro grandi strategie reciprocamente complementari per bilanciare gli affari eurasiatici nella Nuova Guerra Fredda precludono tale possibilità. Questo è un assioma delle relazioni internazionali contemporanee.

Yoon è un falco nei confronti della Corea del Nord, sta valutando di armare l’Ucraina contro la Russia e ha appoggiato i piani degli Stati Uniti di organizzare un’alleanza trilaterale tra loro e il Giappone, ma tutto questo potrebbe cambiare se venisse sostituito dall’opposizione dopo le elezioni anticipate, complicando così il “ritorno in Asia” degli Stati Uniti.

Il mondo sta cercando di dare un senso al periodo di sei ore di legge marziale in Corea del Sud , imposto martedì sera fino alle prime ore di mercoledì mattina, ora locale. È stata la prima volta che il paese ha sperimentato una legge del genere dal 1980. Il presidente Yoon Suk Yeol ha affermato che l’opposizione stava tramando per rovesciarlo come parte di un complotto anti-stato che lui ha collegato alla Corea del Nord. Controllano il parlamento, hanno già tentato di metterlo sotto accusa più volte e stavano ostacolando i suoi sforzi legislativi.

Questa stessa opposizione si è poi precipitata all’Assemblea nazionale e ha votato per revocare la legge marziale. L’esercito ha quindi smesso di tentare di assaltare i locali una volta approvata la mozione, e Yoon ha ceduto dopo che lui e il suo gabinetto hanno ottemperato alla loro richiesta. Mentre era ancora in vigore, alcuni sui social media hanno dato credito alle sue affermazioni di un complotto anti-stato, mentre altri hanno ipotizzato che gli Stati Uniti avessero qualcosa a che fare con questo, anche se un portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale ha detto ad Axios che non avevano ricevuto alcun preavviso.

Ora ci sono richieste di dimissioni e persino di accusarlo di tradimento. La sua carriera politica è probabilmente finita. Anche la moglie di Yoon, Kim Keon-hee, potrebbe affondare con lui a causa dei suoi numerosi scandali su cui si è rifiutato di indagare. I lettori possono saperne di più qui e qui . Col senno di poi, sembra irresistibile che Yoon volesse mettere in scena un auto-golpe con prevedibili pretesti di sicurezza nazionale collegati alla Corea del Nord, per disperazione, per mantenere se stesso al potere e la moglie fuori dai guai.

Le implicazioni di questa ipotesi sono molteplici, ma quelle che seguono sono le più immediate:

———-

1. Anche gli alleati tradizionali non sono completamente sotto il controllo dell’America

È comprensibile il motivo per cui, al culmine di questa crisi, alcuni abbiano ipotizzato che gli Stati Uniti avessero qualcosa a che fare con essa, dal momento che la Corea del Sud è uno degli alleati più longevi degli Stati Uniti e su di essa esercita un’enorme influenza, ma le azioni presumibilmente scorrette di Yoon dimostrano che anche gli alleati tradizionali non sono completamente sotto il controllo degli Stati Uniti.

2. Il mondo è ricordato della corruzione politica delle élite della Corea del Sud

Pochi fuori dal paese sanno che ” la metà degli ex presidenti sudcoreani viventi è ora in prigione “, poiché la reputazione internazionale della Corea del Sud privilegia la sua forza economica e il suo fascino culturale, ma il periodo di sei ore di legge marziale ha ricordato al mondo la corruzione della sua élite politica.

3. Il ministro della Difesa è ugualmente corrotto o sa qualcosa

È ormai confermato che il ministro della Difesa Kim Yong-hyun ha personalmente proposto la legge marziale al suo ex compagno di scuola Yoon, quindi o è corrotto anche lui o forse c’è più di quanto sembri nelle accuse di Yoon sull’influenza della Corea del Nord sull’opposizione, anche se ciò non giustifica ciò che ha fatto.

4. La nuova guerra fredda non riguarda realmente la democrazia contro la dittatura

Quanto accaduto sfata anche la falsa narrazione diffusa dagli Stati Uniti secondo cui la Nuova Guerra Fredda sarebbe una lotta tra democrazia e dittatura, poiché il fallito colpo di stato in uno degli alleati tradizionali degli Stati Uniti dimostra che le tendenze antidemocratiche e pro-dittatura sono vive e vegete nella sfera di influenza degli Stati Uniti.

5. La caduta di Yoon potrebbe complicare il “ritorno in Asia” degli Stati Uniti

Yoon è un falco nei confronti della Corea del Nord , sta valutando di armare l’Ucraina e ha appoggiato i piani degli Stati Uniti di organizzare un’alleanza trilaterale tra loro e il Giappone, ma tutto questo potrebbe cambiare se venisse messo sotto accusa e l’opposizione lo sostituisse dopo elezioni anticipate, complicando così il ” ritorno in Asia ” degli Stati Uniti.

———-

Ci sarà più chiarezza in futuro, ma per ora sembra proprio che Yoon abbia architettato un fallito autogolpe in combutta con il Ministro della Difesa. La conseguenza più importante delle loro azioni è che gli USA potrebbero ora essere costretti a cambiare aspetti del loro “Pivot (back) to Asia” se l’opposizione salirà presto al potere come previsto e riformerà la politica estera della Corea del Sud. Questo, molto più dell’ignominia che quei due ora affrontano in patria, potrebbe quindi essere la loro eredità più duratura.

Tusk probabilmente rimarrà un europeista con tendenze filo-tedesche nel profondo, ma potrebbe sentirsi spinto a continuare a imitare le politiche nazionaliste-conservatrici nei confronti dell’Ucraina fino al punto di metterle effettivamente in pratica se spera di proseguire la sua carriera politica.

La Polonia è diventata il partner minore dell’Ucraina nel corso della guerra per procura NATO-Russia invece del contrario, perché i suoi politici hanno rifiutato di sfruttare la posizione del loro paese come ancora di salvezza del vicino per costringere a concessioni economiche e politiche in cambio di aiuti. Questo approccio ingenuo ha iniziato a cambiare nell’estate del 2023 dopo che il precedente governo conservatore-nazionalista (molto imperfetto) si è lamentato di come l’afflusso di grano ucraino a basso costo sul mercato interno abbia danneggiato gli agricoltori polacchi.

La coalizione liberal-globalista che poi li ha sostituiti sorprendentemente ha continuato questa politica e vi ha persino aggiunto qualcosa, chiedendo che l’Ucraina riesumasse e seppellisse correttamente i resti delle vittime del genocidio della Volinia, oltre a dichiarare che altri aiuti militari sarebbero stati forniti solo a credito e non più gratuitamente. Quest’ultima politica è seguita all’esclusione della Polonia dal finale ucraino dopo che non era stata invitata al vertice di Berlino di metà ottobre tra i leader americani, britannici, francesi e tedeschi.

Il primo ministro di ritorno Tusk è un europeista con tendenze molto filo-tedesche, ma è anche un politico astuto che sa che il suo partito potrebbe non sostituire il presidente conservatore-nazionalista uscente Duda durante le elezioni dell’anno prossimo se non si esibirà almeno a mettere al primo posto gli interessi nazionali polacchi. Questa osservazione non è sfuggita al Politico di proprietà tedesca , che ha pubblicato un articolo inaspettatamente critico lunedì su come ” il disturbo di doppia personalità della Polonia rovinerà i colloqui commerciali con l’Ucraina “.

Il succo è che gli eurocrati dovrebbero moderare le loro aspettative per una svolta nel commercio e in altre relazioni con l’Ucraina durante il Consiglio di turno della presidenza dell’UE della Polonia, che durerà sei mesi da gennaio a giugno 2025, per le suddette ragioni politiche interne. Spiegano candidamente come ciò sia attribuibile al suo atto di bilanciamento che mira a tenere a bada l’opposizione nazionalista conservatrice, ma è comunque rappresentato negativamente in termini di quadro generale.

Uno dei motivi è che l’UE guidata dalla Germania non vuole che l’Ucraina faccia concessioni economiche o politiche alla Polonia, poiché ciò invertirebbe lo stato degli affari strategici per cui la prima è diventata il partner senior della seconda negli ultimi tre anni. Il problema dal loro punto di vista è che Tusk potrebbe sentirsi costretto dalle circostanze politiche interne a mantenere il ruolo del duro prima delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo, il che potrebbe peggiorare ulteriormente i legami polacco-ucraini.

In tal caso, visto che la Polonia è la porta geografica per l’Ucraina, Varsavia potrebbe sfruttare in modo più assertivo la sua posizione di ancora di salvezza di Kiev per ottenere ciò che vuole o punire il suo vicino. Ciò potrebbe anche ostacolare i legami di terze parti con l’Ucraina, in particolare i piani di aiuti militari e ricostruzione economica post-conflitto della Germania, che potrebbero gradualmente riequilibrare le relazioni polacco-ucraine. Tale risultato andrebbe a scapito di quello che la Germania immagina essere il suo ruolo egemonico su entrambi.

C’è anche la possibilità che gli sforzi di Tusk siano alla fine vani e che il candidato alla presidenza dell’opposizione nazionalista-conservatrice batta la coalizione liberal-globalista al potere, il che potrebbe rendere molto più difficile per lui tornare indietro sulla nuova politica intransigente del suo governo, anche se lo volesse. Inoltre, potrebbe anche creare un fatto compiuto per cui questo stesso approccio continua per ragioni di inerzia, il che potrebbe quindi caratterizzare la posizione del suo governo fino alle elezioni parlamentari del 2027.

Dopotutto, anche se il suo partito non vincesse la presidenza, potrebbe non voler rischiare di perdere il controllo della sua coalizione sul parlamento entro quel momento se abbandonasse il ruolo del duro dopo le prossime elezioni, visto quanto i polacchi si stanno stufando dell’Ucraina . Dal punto di vista degli interessi egemonici della Germania sulla Polonia e dei suoi aspiranti tali sull’Ucraina, è meglio per Tusk rovinare le elezioni presidenziali sostenendo Kiev a spada tratta nei prossimi sei mesi piuttosto che cercare di aiutare il suo partito a vincere.

Tusk probabilmente rimarrà un europeista con tendenze filo-tedesche nel cuore, ma potrebbe sentirsi pressato a continuare a imitare le politiche nazionaliste-conservatrici nei confronti dell’Ucraina fino al punto di implementarle effettivamente se spera di mantenere la sua carriera politica come spiegato, il che potrebbe portare a una sorprendente trasformazione. In effetti, questo liberal-globalista ha già supervisionato più politiche nazionaliste-conservatrici in questo senso rispetto ai suoi predecessori di quel campo ideologicamente opposto, cosa che nessuno aveva previsto un anno fa.

È quindi possibile che continui a essere spinto in quella direzione per ragioni politiche interne egoistiche, anche se in modo imperfetto perché probabilmente rimarranno alcune questioni come l’aborto su cui si sente ancora abbastanza forte da non cambiare la sua politica, calcolando anche che lo aiuterà a vincere le elezioni. Sull’Ucraina, tuttavia, si è già trasformato in un conservatore-nazionalista più dell’opposizione, e questo opportunismo sta iniziando a spaventare gli eurocrati come dimostrato dall’ultimo pezzo di Politico su di lui.

La NATO potrebbe essere disposta a mettere alla prova la pazienza di Putin oltrepassando un’altra delle linee rosse percepite dalla Russia, nonostante la sua dottrina nucleare aggiornata e i nuovi Oreshnik.

La guerra per procura NATO-Russia in Ucraina potrebbe essere sull’orlo di un’escalation senza precedenti che potrebbe facilmente sfuggire al controllo se il Foreign Intelligence Service (SVR) russo ha ragione nell’affermare che la NATO sta pianificando un intervento militare di 100.000 uomini in Ucraina sotto le mentite spoglie di peacekeeper. Lo scopo è quello di congelare il conflitto, presumibilmente facendo in modo che queste truppe funzionino come fili di trappola per scoraggiare un attacco russo che potrebbe scatenare la Terza guerra mondiale, e quindi ricostruire il complesso militare-industriale (MIC) dell’Ucraina.

SVR ha rivelato che la Polonia avrà il controllo dell’Ucraina occidentale (come nel periodo tra le due guerre); la Romania sarà responsabile della costa del Mar Nero (che ha conquistato durante la seconda guerra mondiale tramite e governato come ” Governatorato della Transnistria “); il Regno Unito dominerà Kiev e il nord; mentre la Germania schiererà le sue forze al centro e a est del paese. La Rhinemetall di quest’ultima guiderà gli sforzi per ricostruire il MIC dell’Ucraina investendo molto, inviando specialisti e fornendo attrezzature ad alte prestazioni.

Un altro dettaglio importante è che “la NATO sta già dispiegando centri di addestramento in Ucraina, attraverso i quali si prevede di trascinare almeno un milione di ucraini mobilitati”, mentre le funzioni di polizia saranno svolte tramite nazionalisti ucraini che SVR paragona ai Sonderkommando dell’era della seconda guerra mondiale. L’ultima parte è intrigante poiché solleva la questione del perché sarebbero necessari 100.000 soldati/peacekeeper della NATO. Solo una frazione di ciò è necessaria per scopi di trappola e addestramento, quindi forse quei numeri sono imprecisi.

In ogni caso, questa ultima mossa non è sorprendente e i lettori possono leggere le seguenti analisi per capirne il motivo:

* 1 novembre: “ Trump 2.0 non sarebbe un percorso facile per Vladimir Putin ”

* 7 novembre: “ Ecco come potrebbe essere il piano di pace di Trump e perché la Russia potrebbe accettarlo ”

* 8 novembre: “ Vista da Mosca: la Russia accoglie tiepidamente il ritorno di Trump ”

* 9 novembre: “ Il tempo stringe affinché la Russia raggiunga i suoi obiettivi massimi nel conflitto ucraino ”

* 10 novembre: “ 10 ostacoli al piano segnalato da Trump per le forze di peacekeeping occidentali/NATO in Ucraina ”

* 11 novembre: “ Cinque motivi per cui Trump dovrebbe rilanciare la bozza del trattato di pace russo-ucraino ”

* 15 novembre: “ Trump probabilmente apprezza davvero due punti del ‘Piano della Vittoria’ di Zelensky ”

* 18 novembre: “ Il momento della verità: come risponderà la Russia all’uso da parte dell’Ucraina di missili occidentali a lungo raggio? ”

* 20 novembre: “ La dottrina nucleare aggiornata della Russia mira a scoraggiare le provocazioni inaccettabili della NATO ”

* 22 novembre: “ Putin sta finalmente salendo la scala dell’escalation ”

L’ultima analisi include anche una mappa finale che raffigura lo scenario migliore e più realistico per la Russia.

Per riassumere, Biden sta battendo Trump sul tempo “escalation to de-escalate” a condizioni migliori per gli Stati Uniti, che la dottrina nucleare aggiornata della Russia e il primo storico utilizzo in combattimento del missile ipersonico a medio raggio Oreshnik con capacità MIRV sono destinati a scoraggiare. I 10 ostacoli descritti sopra sono ancora presenti, tuttavia, quindi non è chiaro esattamente quanto sia effettivamente fattibile l’intervento convenzionale pianificato dalla NATO in Ucraina (indipendentemente dai numeri coinvolti e dal pretesto su cui si basa per giustificarlo).

Tuttavia, il fatto che SVR abbia avvisato il mondo al riguardo suggerisce che non è più lo scenario inverosimile che si pensava fosse, sebbene il tempo stia ora ticchettando anche per la NATO, poiché la possibile ascesa al potere di un conservatore-nazionalista populista in Romania il mese prossimo potrebbe rovinare questi piani. La NATO potrebbe quindi intervenire prima del 21 dicembre, quando quella figura entrerà in carica se vincerà. Se perderà, allora potrebbero aspettare il momento giusto per prepararsi meglio, forse affidando questa responsabilità a Trump.

In ogni caso, l’affermazione di SVR secondo cui la NATO sta istituendo centri di addestramento in Ucraina dimostra che il blocco si sta ancora espandendo lì. Se la Russia non prende di mira queste strutture, il che potrebbe scatenare la Terza guerra mondiale, allora potrebbe dover accettare come un fatto compiuto ciò di cui SVR ha appena messo in guardia. In tal caso, come proposto nell’analisi della “scala di escalation” sopra, la Russia potrebbe quindi raggiungere un accordo che consenta alla NATO di entrare in sicurezza in Ucraina fino al Dnepr se l’Ucraina prima smilitarizza tutto ciò che si trova a est di essa e a nord delle nuove regioni della Russia.

L’enorme pressione politica esercitata dall’Occidente sul partito al governo è una punizione per la sua politica pragmatica interna ed estera.

La capitale georgiana di Tbilisi è stata colpita da disordini sempre più violenti , mentre l’opposizione sostenuta dall’estero cerca disperatamente di ribaltare l’esito delle elezioni parlamentari di autunno. Sono state vinte dal partito al governo Georgian Dream, composto da conservatori nazionalisti che non sacrificheranno gli obiettivi interessi nazionali del loro paese sanzionando la Russia o consentendo alle “ONG” occidentali di intromettersi nei loro affari. Ha poi congelato i colloqui di adesione all’UE fino al 2028 dopo che l’UE si è rifiutata di riconoscere i risultati.

Nessun governo che si rispetti come quello della Georgia continuerebbe a cercare di unirsi a un’organizzazione che nega il mandato democratico che ha appena ricevuto. L’intenzione è di aspettare che l’UE subisca una trasformazione politica interna, idealmente entro il 2028, attraverso l’attesa ascesa di forze più conservatrici-nazionaliste in futuro che riconoscerebbero i suddetti risultati. Se non saranno riconosciute entro quel momento, allora questa politica potrebbe essere estesa a meno che non avvenga prima un cambio di regime.

La situazione sta peggiorando a causa della rinascente Rivoluzione colorata e del rifiuto del presidente di origine francese di lasciare l’incarico dopo la scadenza del suo mandato, prevista per la fine di questo mese, entrambe provocazioni supportate dalle minacce di sanzioni dell’UE e dalla sospensione della partnership strategica con la Georgia da parte degli USA. L’immensa pressione politica esercitata sul partito al governo è una punizione per le sue pragmatiche politiche interne ed estere. Ecco sei briefing di base per aggiornare i lettori ignari:

* 8 marzo 2023: “ La Georgia è presa di mira per un cambio di regime per il suo rifiuto di aprire un ‘secondo fronte’ contro la Russia ”

* 11 marzo 2023: “ La Russia ha chiamato gli Stati Uniti per i doppi standard nei confronti di Georgia-Moldavia e Bosnia-Serbia ”

* 4 ottobre 2023: “ L’imminente defezione dell’Armenia dal CSTO rimette la Georgia nel mirino degli Stati Uniti ”

* 2 maggio 2024: “ L’Occidente ha semplicemente scrollato le spalle mentre i rivoltosi cercavano di assaltare il parlamento georgiano in un J6 Redux ”

* 30 settembre 2024: “ La politica disastrosa dell’Ucraina nei confronti del Donbass ha insegnato alla Georgia l’importanza della riconciliazione ”

* 30 ottobre 2024: “ Duda ha affermato che il presidente filo-occidentale della Georgia non ha prove dell’ingerenza russa ”

Per riassumere, il Sogno Georgiano ha rifiutato di aprire un “secondo fronte” contro la Russia nell’estate del 2023 per assistere la controffensiva destinata a fallire dell’Ucraina , il che era imperdonabile dal punto di vista dell’Occidente. L’importanza geostrategica della Georgia è aumentata anche dopo che l’Occidente ha “rubato” l’Armenia dalla “sfera di influenza” della Russia, poiché è diventata indispensabile per promuovere i loro piani lì. Il Sogno Georgiano è troppo patriottico per diventare il loro burattino, tuttavia, ed è per questo che ora lo considerano il loro nemico.

Il successo dell’intelligence occidentale nell’organizzare la defezione di diversi ambasciatori georgiani è finalizzato a creare un “governo in attesa” per sostituire il Sogno Georgiano se la Rivoluzione Colorata li rovescia, mentre convincere il suo presidente nato in Francia a rimanere illegalmente in carica è destinato a trasformarla in una martire. Le sanzioni potenzialmente imminenti potrebbero peggiorare la situazione socio-economica lì, rendendo così più persone abbastanza disperate da accettare finanziamenti esteri per prendere parte alla campagna in corso per il cambio di regime.

Sebbene il Primo Ministro abbia affermato che “lo scenario di Maidan non può essere realizzato in Georgia”, è esattamente lo scenario che l’Occidente sta orchestrando. Mentre i servizi di sicurezza intervengono per ristabilire l’ordine, filmati decontestualizzati delle loro operazioni di ” Sicurezza democratica ” in difesa della forma nazionale di democrazia del loro Paese probabilmente circoleranno per screditare lo Stato e radicalizzare i rivoltosi. Tutto quindi probabilmente peggiorerà molto prima di migliorare, e la Georgia potrebbe persino scivolare in una crisi a tutti gli effetti.

Putin non detesta il dollaro e, anzi, per motivi di convenienza vorrebbe che la Russia potesse di nuovo utilizzarlo con i suoi partner, ma sono stati gli Stati Uniti a costringere il suo Paese a dedollarizzare e a sperimentare strumenti finanziari alternativi, per necessità.

Trump ha minacciato nel weekend di imporre tariffe del 100% su quei membri dei BRICS che o contribuiscono a creare una nuova valuta dei BRICS o sostengono qualsiasi sostituzione del dollaro. Ciò è avvenuto in risposta ai resoconti dell’anno scorso sulla presidenza russa dei BRICS sui presunti piani di questo gruppo. Membri influenti della comunità dei media alternativi hanno alimentato questa speculazione con le loro affermazioni di pio desiderio, ma l’ultimo vertice dei BRICS non ha ottenuto nulla di tangibile, come spiegato qui .

Né i più accaniti sostenitori dei BRICS né i suoi critici più zelanti possono ammettere che non ci sia una nuova valuta all’orizzonte e che nessuna delle valute dei suoi membri sostituirà il dollaro. Sebbene sia vero che stanno utilizzando le valute nazionali più frequentemente, ciò è dovuto solo alla necessità di aggirare le sanzioni unilaterali degli Stati Uniti alla Russia imposte dopo la sua operazione . La Russia è ancora una superpotenza energetica e agricola, quindi i suoi partner non potrebbero rispettarle senza danneggiare anche i loro interessi.

Putin ha anche dichiarato durante l’Eastern Economic Forum di inizio settembre che “non stiamo conducendo una politica di de-dollarizzazione. Non abbiamo rinunciato agli accordi in dollari; ce li hanno negati e siamo stati semplicemente costretti a cercare altre opzioni; ecco… Perché si stanno comportando in questo modo? Probabilmente si aspettavano che tutto crollasse qui. Ecco perché ci hanno reso impossibile usare il dollaro USA”. Ha poi aggiunto quanto segue un mese dopo durante un incontro con i giornalisti dei BRICS :

“[Gli USA] hanno rovinato le relazioni con la Russia, impongono costantemente sanzioni e questo, alla fine, ha un effetto negativo sugli USA e sul dollaro USA. Il mondo intero ha iniziato a contemplare se i dollari USA dovessero essere utilizzati poiché gli Stati Uniti, per ragioni politiche, limitano l’uso del dollaro USA come unità di pagamento internazionale universale. Tutti hanno iniziato a considerare questo, e il volume di utilizzo del dollaro USA sta lentamente, in piccoli incrementi, diminuendo sia negli insediamenti che nelle riserve valutarie.”

Putin ha approfondito ulteriormente questo argomento in una conferenza stampa dopo quel vertice:

“Credo che questo sia un terribile errore da parte delle autorità finanziarie statunitensi, perché la forza degli Stati Uniti oggi è costruita sul dollaro. E tuttavia, stanno tagliando le fondamenta stesse del loro potere. Mi è sembrato che il dollaro sia come una vacca sacra, qualcosa che non dovrebbe mai essere disturbato. Ma no, l’hanno preso nelle loro mani e sostanzialmente gli hanno tagliato le corna, hanno smesso di prendersene cura e invece lo stanno sfruttando sconsideratamente… Non siamo impegnati in una battaglia, le nostre proposte non sono contro il dollaro”.

Come si può vedere, Putin non odia il dollaro e in realtà vuole che la Russia possa di nuovo usarlo con i suoi partner per motivi di convenienza, ma sono stati gli Stati Uniti a costringere il suo paese a de-dollarizzare e a sperimentare strumenti finanziari alternativi per necessità. Questo è ben lontano da come viene rappresentato male da amici e nemici, ognuno alla ricerca di programmi ideologici diametralmente opposti, la cui falsa impressione è stata responsabile delle minacce di Trump contro i BRICS dopo che è caduto nelle loro affermazioni.

La realtà è che, mentre le tendenze alla de-dollarizzazione esistono e hanno accelerato da quando gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni senza precedenti alla Russia quasi tre anni fa, non sono minimamente vicine a sfidare il predominio del dollaro e molto di ciò che è già stato ottenuto può realisticamente essere invertito o rallentato. Tutto ciò che Trump deve fare è revocare queste stesse sanzioni, anche se è improbabile che lo faccia unilateralmente, e tanto meno tutto in una volta. Vorrà prima ricevere qualcosa dalla Russia, ma la Russia potrebbe non essere in grado di fornirglielo.

Ecco il dilemma in cui si è trovato Trump. Le tendenze incipienti alla de-dollarizzazione rappresentano una minaccia latente per uno dei pilastri su cui si regge l’egemonia unipolare degli Stati Uniti. Non si materializzerà tanto presto, ma minimizzarla o ignorarla potrebbe rivelarsi disastrosa a lungo termine. Allo stesso tempo, mentre la soluzione di revocare le sanzioni è abbastanza semplice, è politicamente irrealizzabile nel contesto attuale, date le pressioni interne e internazionali.

Dal punto di vista di Trump, mentre il dollaro ne trarrebbe grande beneficio, la sua reputazione personale e quella internazionale del suo Paese potrebbero essere gravemente danneggiate dalla percezione di una loro adesione alla richiesta di Putin di revocare le sanzioni senza nulla in cambio. Allo stesso modo, le concessioni che Trump potrebbe esigere da lui per questo potrebbero essere politicamente irrealizzabili per Putin, che non ritirerà le sue truppe dall’intero territorio che l’Ucraina rivendica come proprio. Bisogna quindi raggiungere un compromesso.

Una possibilità è che gli USA lascino che l’investitore americano Stephen P. Lynch acquisti il progetto fallito Nord Stream se presto andrà all’asta in una procedura fallimentare svizzera, il cui scenario è stato recentemente analizzato qui , il che potrebbe mettere in moto la revoca di alcune sanzioni statunitensi alla Russia. Se gli USA non minacciano più sanzioni secondarie contro coloro che usano il dollaro per acquistare energia russa e restituiscono la Russia a SWIFT, allora Cina e India probabilmente torneranno allo status quo ante bellum.

Sono loro che stanno guidando le tendenze globali di de-dollarizzazione tramite la loro massiccia importazione di petrolio russo scontato, che è stato pagato con valute nazionali trasferite al di fuori di SWIFT, quindi incentivarli a tornare al “business as usual” farebbe progredire gli interessi americani. Altre sanzioni rimarrebbero in vigore e verrebbero revocate solo in fasi successive in base al rispetto di qualsiasi cessate il fuoco, armistizio o accordo di pace concordato in ultima analisi, mentre la Russia probabilmente non vedrà mai più i suoi beni sequestrati.

Sarà quindi impossibile ripristinare tutta la fiducia nel mondo che è andata persa nel dollaro, il che significa che l’imperativo strategico che guida le tendenze alla de-dollarizzazione rimarrà, ma Trump può ancora rallentare queste tendenze attraverso i mezzi proposti se ha la volontà politica. La graduale revoca di alcune sanzioni, prima sulle importazioni di energia russa della Germania tramite quello che potrebbe essere il progetto Nord Stream di proprietà statunitense e poi sulle importazioni di energia russa di tutti (utilizzando dollari e SWIFT), farebbe molta strada.

Se non fa nulla, tuttavia, dovrà affrontare la sfida crescente posta dalle tendenze di de-dollarizzazione. Nessuna valuta BRICS sta per essere svelata né la valuta di alcun membro sostituirà il dollaro in tempi brevi, ma l’uso crescente di valute nazionali e piattaforme non SWIFT per condurre scambi commerciali tra paesi della maggioranza globale alla fine creerà problemi per il dollaro. È quindi meglio per gli Stati Uniti frenare questa tendenza, cosa che possono fare revocando le principali sanzioni alla Russia.

Gli Stati Uniti potrebbero fare alla Cina in Myanmar quello che stanno facendo alla Russia in Ucraina.

L’ultima fase del conflitto del Myanmar, che dura da quasi quattro anni e fa parte della guerra civile più lunga del mondo, iniziata nel 1948, ha visto l’esercito (noto localmente come Tatmadaw) ritirarsi dalla periferia a maggioranza minoritaria e ricca di risorse dall’operazione 1027 dell’ottobre 2023. Ora controllano solo meno della metà del territorio del paese. Ecco alcuni briefing di base dell’anno scorso per aggiornare i lettori ignari su questo conflitto in peggioramento e sulle sue dinamiche strategico-militari:

* 8 febbraio: “ Il conflitto triennale del Myanmar non è così semplice come sembra a prima vista ”

* 23 febbraio: “ L’America sta preparando il pubblico a una maggiore ingerenza in Myanmar ”

* 5 marzo: “ L’ingerenza americana potrebbe interrompere il fragile processo di pace mediato dalla Cina in Myanmar ”

* 18 marzo: “ I ribelli del Myanmar e i loro sostenitori stranieri detestano davvero il piano in quattro punti della Thailandia ”

* 28 marzo: “ L’intervista della TASS con il leader del Myanmar ha avuto un interessante spunto di riflessione sulla connettività ”

* 5 aprile: “ L’Occidente torna sulla questione Rohingya nel tentativo di dividere e governare questa parte dell’Asia ”

* 27 maggio: “ Il Bangladesh è stato messo in guardia da un complotto occidentale per creare uno stato cristiano nella regione ”

* 2 giugno: “ C’è una nuova spinta coordinata per una maggiore ingerenza occidentale in Myanmar ”

* 7 agosto: “ La Russia ha mezzi limitati per aiutare il Myanmar a condurre la sua guerra al terrorismo ”

Ciò che è più importante che gli osservatori occasionali sappiano è che la Cina ha legami con la “Three Brotherhood Alliance” (3BA) che sta dietro all’Operazione 1027. La Repubblica Popolare ha fatto affidamento su alcuni dei suoi membri per facilitare il commercio con il resto del Myanmar negli anni precedenti, ma poi ha virato per supportare l’offensiva dell’anno scorso in modo da punire il Tatmadaw. La Cina era arrabbiata per la sua passata avventura con gli Stati Uniti e per il suo presunto rifiuto di reprimere i reati informatici transfrontalieri e le reti di traffico di esseri umani.

Allo stesso tempo, gli USA hanno sostenuto fin dall’inizio la 3BA e altre milizie armate anti-stato, poiché le considerano la loro migliore possibilità di realizzare un cambio di regime in questo paese posizionato geostrategicamente al crocevia tra l’Asia orientale, meridionale e sud-orientale. Gli USA vogliono anche minacciare i progetti cinesi della Belt & Road Initiative (BRI) che fanno parte del China-Myanmar Economic Corridor (CMEC), che comprende oleodotti, un porto a Kyaukphyu nella baia del Bengala e una ferrovia pianificata .

L’inaspettato successo militare del 3BA, facilitato dal tacito sostegno di Pechino e dal rifiuto di punirli tagliando fuori le loro linee di vita economiche nella Repubblica Popolare, ha gettato la Cina in un dilemma. Può lasciare che gli eventi si svolgano a rischio di perdere ogni influenza in Myanmar dopo che gli Stati Uniti hanno superato i propri sul 3BA, portando eventualmente alla cancellazione del CMEC o alla sua caduta sotto il controllo per procura degli Stati Uniti, oppure può intervenire con i contractor militari privati (PMC) come gli ultimi rapporti affermano che sta pianificando:

* 15 novembre: “ La giunta del Myanmar pianifica una società di sicurezza congiunta con la Cina ”

* 20 novembre: “ La proposta di sicurezza congiunta della Cina scatena polemiche in Myanmar ”

* 21 novembre: “ Gli eserciti privati cinesi stanno entrando nella mischia in Myanmar? ”

* 23 novembre: “ Cosa succederà quando la Cina metterà gli stivali sul terreno in Myanmar? ”

* 26 novembre: “ Myanmar: fin dove si spingerà la Cina per mantenere a galla la giunta? ”

Nessuno di questi resoconti è stato confermato dalla Cina o dal Tatmadaw, quindi i lettori dovrebbero essere cauti, ma nel caso in cui ci fosse del vero in essi, rappresenterebbero un’escalation senza precedenti del conflitto. L’ultimo appello della Cina per i colloqui di pace potrebbe cadere nel vuoto, proprio come il cessate il fuoco che ha mediato all’inizio di quest’anno, quindi potrebbe sentirsi costretta a intervenire in modo non convenzionale tramite le PMC per salvaguardare i propri investimenti e influenzare lì per disperazione. Questa mossa fatale comporterebbe i seguenti rischi:

———-

1. Da Mission Creep a Pantano

Le PMC cinesi potrebbero essere autorizzate inizialmente solo a difendere i progetti BRI, ma questo potrebbe facilmente evolversi nel fornire supporto logistico, di intelligence e infine sul campo di battaglia al Tatmadaw, aumentando così le possibilità di un intervento più ampio che potrebbe persino diventare formale con il tempo, proprio come è successo in Vietnam. Potrebbero persino rimanere intrappolati in una palude a causa della complessità etno-regionale del conflitto più lungo del mondo, nonché della geografia montuosa e giungla in cui viene combattuto.

2. Le PMC cinesi mancano di esperienza

Non ci sono resoconti attendibili che indichino che le PMC cinesi abbiano un livello di esperienza anche solo lontanamente vicino a quello di quelle americane, occidentali e russe. Il loro possibile coinvolgimento strisciante in questa potenziale palude potrebbe quindi rivelarsi disastroso, poiché si troveranno a difendersi o ad avanzare contro militanti con letteralmente decenni di esperienza nel loro territorio. Lo stato cinese e il suo popolo potrebbero anche avere una tolleranza minore per le vittime elevate rispetto alle loro controparti sopra menzionate.

3. Accelerare il ritorno degli Stati Uniti in Asia

Si prevede già che Trump 2.0 “torni (di nuovo) in Asia” alla fine inevitabile del conflitto ucraino , quando mai accadrà e indipendentemente dai termini, ma avrà un incentivo ancora maggiore ad accelerare questo processo se la Cina interverrà in modo non convenzionale in Myanmar. Tale sviluppo verrebbe prevedibilmente spacciato per “aiuto a una dittatura militare genocida” per giustificare questa mossa, che potrebbe anche portare a un maggiore coinvolgimento americano nel conflitto man mano che la loro guerra per procura si intensifica.

4. Cadere in una trappola alla Brzezinski

Il rischio di cui sopra porta direttamente al prossimo, ovvero che gli Stati Uniti abbiano pianificato per tutto questo tempo di tendere una trappola alla Brzezinski per la Cina in Myanmar, sulla falsariga di quella che quel defunto Consigliere per la sicurezza nazionale aveva teso per l’ex URSS in Afghanistan. Lo scopo è di trascinarla sempre più in profondità in questa serie apparentemente intrattabile di conflitti etno-regionali per prosciugarla, stabilire il pretesto per altre sanzioni e mobilitare un numero crescente di paesi in tutto il mondo contro di essa.

5. Attacchi proxy transfrontalieri

Proprio come gli USA usano l’Ucraina per lanciare attacchi di artiglieria transfrontalieri e persino raid contro la Russia, inclusa l’ ormai famigerata invasione di Kursk che non è stata ancora respinta dopo un quarto d’anno dal suo inizio, allo stesso modo gli USA potrebbero usare la 3BA o altre milizie anti-stato contro la Cina. Lo scopo sarebbe quello di umiliare la Repubblica Popolare e provocare una reazione eccessiva come un ulteriore avanzamento della missione o una risposta surclassata che viene sfruttata per radunare ancora più paesi contro di essa.

———-

La Cina è certamente consapevole dei rischi che comporterebbe qualsiasi intervento non convenzionale del PMC nel conflitto birmano, ma le dinamiche strategico-militari sono cambiate così tanto nell’ultimo anno che potrebbe essere disposta a gettare la cautela al vento. Ciò sarebbe insolito per la Cina, tuttavia, quindi potrebbe non accadere. Se andasse fino in fondo, potrebbe diventare un punto di svolta tanto quanto lo speciale della Russia. operazione è stata, nel bene o nel male, a seconda di come si sviluppa.

Si prevede che Francia e Stati Uniti adotteranno una politica su tre fronti per contrastare questa tendenza.

Giovedì è stato un giorno storico per la geopolitica africana, da quando il Ciad ha annunciato che espellerà le truppe francesi, mentre il Senegal ha affermato che intende fare lo stesso nel prossimo futuro. Questi sono gli ultimi avamposti militari della Francia nel Sahel dopo essere stata espulsa da Burkina Faso, Mali e Niger, che ora formano la Sahelian Alliance che si sta anche fondendo in una Confederazione . La conseguenza immediata è che l’influenza russa probabilmente un’impennata mentre si prevede che la Francia trasformerà la Costa d’Avorio nella sua principale base regionale.

Queste tendenze si allineano con quella più ampia dell’Africa che sta diventando un teatro di competizione nella Nuova Guerra Fredda . L’Occidente vuole mantenere la sua egemonia unipolare in declino mentre Russia e Cina stanno guidando la spinta del non-Occidente per accelerare i processi multipolari lì. La prima si manifesta attraverso colpi di stato, rivoluzioni colorate e insurrezioni (conosciute collettivamente come Hybrid Guerra ), mentre la seconda si concretizza nell’aiuto della Russia ai suoi partner per contrastare queste minacce, mentre la Cina fornisce aiuti economici senza vincoli.

L’ultimo sviluppo conferma che l’entroterra africano è il bastione di multipolarità del continente, mentre la periferia costiera funge sia da punto di ingresso che da ridotto per l’unipolarità, che rispecchia le dinamiche in Eurasia. Ciò a sua volta conferisce ulteriore credibilità alla teoria del professor Alexander Dugin sulla rivalità storica tra potenze terrestri e potenze marittime. Nel contesto africano, le potenze terrestri dell’Eurasia stanno aiutando i loro partner dell’entroterra a liberarsi dall’influenza delle potenze marittime dell’Eurasia.

Queste stesse potenze marittime, in questo caso la Francia (che storicamente ha una doppia identità mare-terra) e gli Stati Uniti, si stanno ora ritirando nella Costa d’Avorio allineata al mare dopo essere state cacciate dal Sahel. Ciò metterà più pressione sulla Nigeria, che è una potenza terrestre africana che ha una lunga storia di stretti legami con le potenze marittime occidentali come il Regno Unito e gli Stati Uniti. Quanto sopra è stato ampiamente esposto durante il fiasco sostenuto dall’Occidente dell’estate 2023 dopo che ha fatto pressione senza successo sul Niger per reinstallare il suo leader detronizzato e ha minacciato di invaderlo .

L’incapacità di raccogliere dividendi tangibili da questa politica inutilmente aggressiva ha portato a un grande ripensamento strategico che è culminato con la Nigeria che è diventata un partner ufficiale dei BRICS dopo il vertice di ottobre . Questo è stato un passo positivo, ma non è stato ancora fatto nulla per risolvere la famigerata corruzione del paese né la sua apparentemente intrattabile ondata di conflitti etno/religiosi-regionali di lunga data, entrambi i quali possono essere esacerbati esternamente dall’Occidente per manipolare la sua politica estera o punirlo se questo approccio fallisce.

Una cosa è che l’Occidente perda la sua posizione geostrategica nel Sahel, che comprende alcuni dei paesi più poveri del mondo (il Senegal è di gran lunga superiore al resto ma ha ancora molta povertà), e un’altra è perdere la Nigeria, che ha enormi riserve energetiche ed è il paese più popoloso dell’Africa. Il ritiro post-saheliano di Francia e Stati Uniti in Costa d’Avorio è utile solo nella misura in cui fornisce una base da cui destabilizzare l’Alleanza/Confederazione saheliana, ma è inutile nei confronti della Nigeria.

Gli osservatori possono quindi aspettarsi che l’Occidente (guidato da Stati Uniti e Francia) applichi una politica a tre punte per respingere gli ultimi successi multipolari: 1) più guerra ibrida contro la Sahel Alliance/Confederation; 2) più contatti con la Nigeria; e 3) guerra ibrida anche contro di essa se questa fallisce. La Costa d’Avorio avrà un ruolo centrale nel primo aspetto; il secondo assumerà forme diplomatiche ed economiche; mentre il terzo può manifestarsi attraverso un supporto segreto (anche militare) per i gruppi armati esistenti.

Non si sta facendo alcun suggerimento sul successo di questa politica prevista, solo che parte o tutta questa sequenza probabilmente si svolgerà a causa dell’attrito tra interessi occidentali/non occidentali e unipolari/multipolari in Africa, che è stato aggravato dall’ultimo colpo militare della Francia nel Sahel. Potrebbero aver ancora bisogno di tempo per elaborare un piano su come rispondere nel modo più efficace a tutto, ma nessuno dovrebbe dubitare che faranno qualcosa, e qualunque cosa sarà sarà mirata a ripristinare la loro egemonia perduta.

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

 

Intervista del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov a Tucker Carlson, Mosca, 6 dicembre 2024

Domanda: Ministro Lavrov, grazie per averlo fatto. Crede che gli Stati Uniti e la Russia siano in guerra tra loro in questo momento?

Sergey Lavrov: Non direi. E in ogni caso, non è questo che vogliamo. Vorremmo avere relazioni normali con tutti i nostri vicini, naturalmente, ma in generale con tutti i Paesi, soprattutto con un grande Paese come gli Stati Uniti. Il Presidente Vladimir Putin ha ripetutamente espresso il suo rispetto per il popolo americano, per la storia americana, per le conquiste americane nel mondo, e non vediamo alcun motivo per cui la Russia e gli Stati Uniti non possano cooperare per il bene dell’universo.

Domanda: Ma gli Stati Uniti stanno finanziando un conflitto in cui siete coinvolti, ovviamente, e ora stanno permettendo attacchi alla Russia stessa. Quindi questo non costituisce una guerra?

Sergey Lavrov: Beh, ufficialmente non siamo in guerra. Ma quello che sta accadendo in Ucraina alcuni lo chiamano guerra ibrida. Anch’io la chiamerei guerra ibrida, ma è ovvio che gli ucraini non sarebbero in grado di fare ciò che stanno facendo con armi moderne a lungo raggio senza la partecipazione diretta dei militari americani. E questo è pericoloso, non c’è dubbio.

Non vogliamo aggravare la situazione, ma dal momento che gli ATACMS e altre armi a lungo raggio vengono utilizzate per così dire contro la Russia continentale, stiamo inviando segnali. Speriamo che l’ultimo, un paio di settimane fa, il segnale con il nuovo sistema d’arma chiamato Oreshnik sia stato preso sul serio.

Tuttavia, sappiamo anche che alcuni funzionari del Pentagono e di altri luoghi, compresa la NATO, hanno iniziato a dire negli ultimi giorni qualcosa come che la NATO è un’alleanza difensiva, ma a volte si può colpire per primi perché l’attacco è la migliore difesa. Altri membri dello STRATCOM, come Thomas Buchanan, rappresentante dello STRATCOM, hanno detto qualcosa che prevede l’eventualità di uno scambio di attacchi nucleari limitati.

E questo tipo di minacce sono davvero preoccupanti. Perché se seguono la logica che alcuni occidentali hanno pronunciato ultimamente, che non credono che la Russia abbia linee rosse, hanno annunciato le loro linee rosse, queste linee rosse vengono spostate ancora e ancora. Questo è un errore molto grave. Ecco cosa vorrei dire in risposta a questa domanda.

Non siamo stati noi a iniziare la guerra. Putin ha ripetutamente affermato che abbiamo iniziato l’operazione militare speciale per porre fine alla guerra che il regime di Kiev stava conducendo contro il suo stesso popolo nelle zone del Donbass. E proprio nella sua ultima dichiarazione, il Presidente Putin ha chiaramente indicato che siamo pronti a qualsiasi evenienza. Ma preferiamo fortemente una soluzione pacifica attraverso i negoziati sulla base del rispetto dei legittimi interessi di sicurezza della Russia, e sulla base del rispetto delle persone che vivono in Ucraina, che vivono ancora in Ucraina essendo russi, e i loro diritti umani fondamentali, i diritti linguistici, i diritti religiosi, sono stati sterminati da una serie di leggi approvate dal parlamento ucraino. Sono iniziate molto prima dell’operazione militare speciale. Dal 2017 sono state approvate leggi che vietavano l’istruzione in lingua russa, proibivano ai media russi di operare in Ucraina, poi proibivano ai media ucraini di lavorare in lingua russa, e l’ultima, ovviamente, prevedeva anche la cancellazione di qualsiasi evento culturale in russo, i libri russi venivano buttati fuori dalle biblioteche e sterminati. L’ultima è stata la legge che vieta la Chiesa ortodossa canonica, la Chiesa ortodossa ucraina.

Sapete, è molto interessante quando in Occidente si dice che vogliamo che questo conflitto sia risolto sulla base della Carta delle Nazioni Unite e del rispetto dell’integrità territoriale dell’Ucraina, e che la Russia deve ritirarsi. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite dice cose simili. Recentemente il suo rappresentante ha ripetuto che il conflitto deve essere risolto sulla base del diritto internazionale, della Carta delle Nazioni Unite, delle risoluzioni dell’Assemblea Generale, nel rispetto dell’integrità territoriale dell’Ucraina. È un termine improprio, perché se si vuole rispettare la Carta delle Nazioni Unite, bisogna rispettarla nella sua interezza. La Carta delle Nazioni Unite, tra le altre cose, dice che tutti i Paesi devono rispettare l’uguaglianza degli Stati e il diritto dei popoli all’autodeterminazione. Hanno anche citato le risoluzioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ed è chiaro che si riferiscono alla serie di risoluzioni approvate dopo l’inizio di questa operazione militare speciale e che chiedono la condanna della Russia, l’uscita della Russia dal territorio ucraino nel 1991. Ma ci sono altre risoluzioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che non sono state votate, ma che sono state consensuali, e tra queste c’è una Dichiarazione sui principi delle relazioni tra gli Stati sulla base della Carta. In essa si dice chiaramente, per consenso, che tutti devono rispettare l’integrità territoriale degli Stati i cui governi rispettano il diritto dei popoli all’autodeterminazione, e che per questo rappresentano l’intera popolazione che vive su un determinato territorio.

Sostenere che le persone che sono salite al potere con un colpo di Stato militare nel febbraio 2014 rappresentino i crimeani o i cittadini dell’Ucraina orientale e meridionale è assolutamente inutile. È ovvio che i crimeani hanno rifiutato il colpo di Stato. Hanno detto: lasciateci in pace, non vogliamo avere niente a che fare con voi. E così abbiamo fatto: Donbass, la Crimea ha tenuto un referendum e si è ricongiunta alla Russia. Il Donbass è stato dichiarato gruppo terroristico dai putschisti che sono saliti al potere. Sono stati bombardati, attaccati dall’artiglieria. È iniziata la guerra, che è stata interrotta nel febbraio 2015.

Sono stati firmati gli accordi di Minsk. Eravamo sinceramente interessati a chiudere questo dramma vedendo la piena attuazione degli accordi di Minsk. È stato sabotato dal governo che si è insediato dopo il colpo di Stato in Ucraina. Si chiedeva di avviare un dialogo diretto con le persone che non avevano accettato il colpo di Stato. Si chiedeva di promuovere le relazioni economiche con quella parte dell’Ucraina. E così via. Non è stato fatto nulla di tutto ciò.

I cittadini di Kiev dicevano che non avremmo mai parlato con loro direttamente. E questo nonostante la richiesta di parlare direttamente con loro sia stata approvata dal Consiglio di Sicurezza. E i putschisti hanno detto che sono terroristi, che li avremmo combattuti e che sarebbero morti nelle cantine perché noi siamo più forti.

Se il colpo di Stato del febbraio 2014 non fosse avvenuto e l’accordo raggiunto il giorno prima tra l’allora presidente e l’opposizione fosse stato attuato, a quest’ora l’Ucraina sarebbe rimasta un pezzo unico con la Crimea al suo interno. È assolutamente chiaro. Non hanno rispettato l’accordo. Hanno invece inscenato il colpo di Stato. L’accordo, tra l’altro, prevedeva la creazione di un governo di unità nazionale nel febbraio 2014 e lo svolgimento di elezioni anticipate, che l’allora presidente avrebbe perso. Tutti lo sapevano. Ma erano impazienti e la mattina dopo hanno preso i palazzi del governo. Sono andati in piazza Maidan e hanno annunciato di aver creato il governo dei vincitori. Confrontano il governo di unità nazionale per preparare le elezioni e il governo dei vincitori.

Come può il popolo che, a loro avviso, ha sconfitto, come può pretendere di rispettare le autorità di Kiev? Il diritto all’autodeterminazione è la base giuridica internazionale del processo di decolonizzazione, che ha avuto luogo in Africa sulla base di questo principio della Carta, il diritto all’autodeterminazione. I popoli delle colonie non hanno mai trattato le potenze coloniali, i padroni coloniali, come qualcuno che li rappresenta, come qualcuno che vogliono vedere nelle strutture che governano quelle terre. Allo stesso modo, le popolazioni dell’Ucraina orientale e meridionale, del Donbass e della Novorossia, non considerano il regime di Zelensky come qualcosa che rappresenta i loro interessi. Come possono farlo quando la loro cultura, la loro lingua, le loro tradizioni, la loro religione, tutto questo è stato proibito?

E l’ultimo punto è che se parliamo della Carta delle Nazioni Unite, delle risoluzioni, del diritto internazionale, il primissimo articolo della Carta delle Nazioni Unite, che l’Occidente non ricorda mai, mai nel contesto ucraino, dice: “Rispetta i diritti umani di tutti, indipendentemente dalla razza, dal sesso, dalla lingua o dalla religione”.

Prendete un qualsiasi conflitto. Gli Stati Uniti, il Regno Unito, Bruxelles, interverrebbero dicendo: “Oh, i diritti umani sono stati gravemente violati. Dobbiamo ripristinare i diritti umani in questo o quel territorio”. Per quanto riguarda l’Ucraina, mai e poi mai hanno pronunciato le parole “diritti umani”, visto che questi diritti umani per la popolazione russa e russofona sono stati completamente sterminati dalla legge. Quindi, quando si dice: “Risolviamo il conflitto sulla base della Carta”, sì. Ma non dimentichiamo che la Carta non riguarda solo l’integrità territoriale. E l’integrità territoriale deve essere rispettata solo se i governi sono legittimi e se rispettano i diritti del proprio popolo.

Domanda: Voglio tornare a ciò che ha detto un attimo fa sull’introduzione o la presentazione del sistema di armi ipersoniche, che secondo lei era un segnale per l’Occidente. Quale segnale esattamente? Credo che molti americani non siano nemmeno a conoscenza di quanto accaduto. Quale messaggio stavate inviando mostrandolo al mondo?

Sergey Lavrov: Beh, il messaggio è che voi, intendo gli Stati Uniti, e gli alleati degli Stati Uniti che forniscono anche queste armi a lungo raggio al regime di Kiev, devono capire che saremmo pronti a usare qualsiasi mezzo per non permettere loro di riuscire in quella che chiamano sconfitta strategica della Russia.

Loro lottano per mantenere l’egemonia sul mondo su ogni Paese, ogni regione, ogni continente. Noi lottiamo per i nostri legittimi interessi di sicurezza. Si parla, ad esempio, di confini del 1991. Lindsey Graham, che qualche tempo fa ha fatto visita a Vladimir Zelensky per un altro colloquio, ha detto senza mezzi termini, in sua presenza, che l’Ucraina è molto ricca di metalli rari e non può lasciare questa ricchezza ai russi. Dobbiamo prenderla. Combattiamo.

Quindi loro combattono per il regime che è pronto a vendere o a cedere all’Occidente tutte le risorse naturali e umane. Noi lottiamo per le persone che vivono su queste terre, i cui antenati le hanno sviluppate, costruendo città e fabbriche per secoli e secoli. A noi interessano le persone, non le risorse naturali che qualcuno negli Stati Uniti vorrebbe tenere e che gli ucraini siano solo dei servi seduti su queste risorse naturali.

Quindi il messaggio che abbiamo voluto inviare testando in azione reale questo sistema ipersonico è che saremo pronti a fare qualsiasi cosa per difendere i nostri legittimi interessi.

Detestiamo anche solo pensare a una guerra con gli Stati Uniti, che assumerebbe carattere nucleare. La nostra dottrina militare dice che la cosa più importante è evitare una guerra nucleare. E siamo stati noi, tra l’altro, a lanciare nel gennaio 2022 il messaggio, la dichiarazione congiunta dei leader dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza in cui si dice che faremo di tutto per evitare il confronto tra noi, riconoscendo e rispettando gli interessi e le preoccupazioni di sicurezza dell’altro. Questa è stata la nostra iniziativa.

E gli interessi di sicurezza della Russia sono stati totalmente ignorati quando hanno rifiutato, più o meno nello stesso periodo, la proposta di concludere un trattato sulle garanzie di sicurezza per la Russia e per l’Ucraina in un contesto di coesistenza e in un contesto in cui l’Ucraina non sarebbe mai stata membro della NATO o di qualsiasi altro blocco militare. Questi interessi di sicurezza della Russia sono stati presentati all’Occidente, alla NATO e agli Stati Uniti nel dicembre 2021. Ne abbiamo discusso più volte, anche durante il mio incontro con Antony Blinken a Ginevra nel gennaio 2022. E questo è stato respinto.

Quindi vorremmo certamente evitare qualsiasi malinteso. E poiché le persone, alcune persone a Washington e alcune persone a Londra, a Bruxelles, sembrano non essere molto capaci di capire, invieremo ulteriori messaggi se non trarranno le necessarie conclusioni.

Domanda: Il fatto che si stia parlando di un potenziale scambio nucleare è un’idea che non avrei mai visto.

E questo solleva la domanda: quanto dialogo c’è tra Russia e Stati Uniti? C’è stato negli ultimi due anni e mezzo? C’è una conversazione in corso?

Sergey Lavrov: Ci sono diversi canali, ma soprattutto sullo scambio di persone che scontano un mandato in Russia e negli Stati Uniti. Ci sono stati diversi scambi.

Ci sono anche canali che non vengono pubblicizzati o resi noti, ma fondamentalmente gli americani inviano attraverso questi canali lo stesso messaggio che inviano pubblicamente. Dovete fermarvi, dovete accettare la strada che si baserà sulle esigenze e sulla posizione degli ucraini. Sostengono questa “formula di pace” assolutamente inutile di Vladimir Zelensky, a cui si è aggiunto di recente il “piano di vittoria”. Hanno tenuto diverse serie di incontri, formato Copenaghen, Burgenstock. E si vantano che nella prima metà del prossimo anno convocheranno un’altra conferenza e che quella volta inviteranno gentilmente la Russia. E poi alla Russia verrà presentato un ultimatum.

Tutto questo viene ripetuto seriamente attraverso vari canali riservati. Ora sentiamo qualcosa di diverso, comprese le dichiarazioni di Vladimir Zelensky secondo cui possiamo fermarci ora alla linea di ingaggio, alla linea di contatto. Il governo ucraino sarà ammesso alla NATO, ma le garanzie della NATO in questa fase coprirebbero solo il territorio controllato dal governo, mentre il resto sarebbe soggetto a negoziati. Ma il risultato finale di questi negoziati deve essere il ritiro totale della Russia dal territorio russo, fondamentalmente. Lasciando il popolo russo al regime nazista, che ha sterminato tutti i diritti dei cittadini russi e russofoni del proprio Paese.

Domanda: Se posso tornare alla questione dello scambio nucleare. Non esiste un meccanismo con cui i leader di Russia e Stati Uniti possano parlarsi per evitare quel tipo di incomprensione che potrebbe uccidere centinaia di milioni di persone.

Sergey Lavrov: No. Abbiamo questo canale che si attiva automaticamente in caso di lancio di missili balistici.

Per quanto riguarda questo missile balistico ipersonico a medio raggio Oreshnik. Con 30 minuti di anticipo il sistema ha inviato il messaggio agli Stati Uniti. Sapevano che era così e che non l’avrebbero scambiato per qualcosa di più grande e realmente pericoloso.

Domanda: Penso che il sistema sembri molto pericoloso.

Sergey Lavrov: Beh, era un lancio di prova, sapete.

Domanda: Sì. Oh, lei sta parlando del test, ok. Ma mi chiedo quanto sia preoccupato, considerando che non sembra esserci molta conversazione tra i due Paesi. Entrambe le parti parlano di sterminare le popolazioni dell’altra. Che la situazione possa in qualche modo sfuggire al controllo in un periodo molto breve e che nessuno possa fermarla. Sembra incredibilmente avventato.

Sergey Lavrov: No, non stiamo parlando di sterminare la popolazione di nessuno. Non abbiamo iniziato questa guerra. Per anni, anni e anni, abbiamo lanciato avvertimenti sul fatto che l’avvicinamento della NATO ai nostri confini avrebbe creato un problema.

Nel 2007, Putin ha iniziato a spiegare alla gente che sembrava essere sopraffatta dalla “fine della storia” e dall’essere dominante, nessuna sfida, e così via.

E naturalmente, quando ci fu il colpo di Stato, gli americani non nascosero di esserci dietro. C’è una conversazione tra Victoria Nuland e l’allora ambasciatore americano a Kiev in cui si discute delle personalità da inserire nel nuovo governo dopo il colpo di Stato. Si parla di 5 miliardi di dollari spesi per l’Ucraina dopo l’indipendenza come garanzia che tutto sarebbe stato come volevano gli americani.

Quindi non abbiamo alcuna intenzione di sterminare il popolo ucraino. Sono fratelli e sorelle del popolo russo.

Domanda: Quanti sono i morti finora, secondo lei, da entrambe le parti?

Sergey Lavrov: Non è stato reso noto dagli ucraini. Vladimir Zelensky ha detto che si tratta di molto meno di 80.000 persone da parte ucraina.

Ma c’è una cifra molto affidabile. In Palestina, un anno dopo l’inizio dell’operazione israeliana in risposta all’attacco terroristico, che abbiamo condannato. E questa operazione, ovviamente, ha assunto le proporzioni di una punizione collettiva, che è anche contraria al diritto internazionale umanitario. Così, in un anno dall’inizio dell’operazione in Palestina, il numero di civili palestinesi uccisi è stimato in 45.000. Si tratta di un numero quasi doppio rispetto al numero di civili di entrambe le parti del conflitto ucraino morti nei dieci anni successivi al colpo di stato. Un anno e dieci anni. Quindi è una tragedia in Ucraina. È un disastro in Palestina, ma non abbiamo mai avuto come obiettivo quello di uccidere le persone.

E il regime ucraino lo ha fatto. Il capo dell’ufficio di Vladimir Zelensky una volta ha detto che faremo in modo che città come Kharkov e Nikolaev dimentichino il significato di russo. Un altro membro del suo ufficio ha dichiarato che gli ucraini devono sterminare i russi attraverso la legge o, se necessario, fisicamente. L’ex ambasciatore ucraino in Kazakistan Pyotr Vrublevsky è diventato famoso quando ha rilasciato un’intervista e guardando nella telecamera (che veniva registrata e trasmessa) ha detto: “Il nostro compito principale è uccidere quanti più russi possibile, in modo che i nostri figli abbiano meno cose da fare”. E affermazioni come questa sono presenti in tutto il vocabolario del regime.

Domanda: Quanti russi sono stati uccisi in Russia dal febbraio del 2022?

Sergey Lavrov: Non spetta a me rivelare queste informazioni. Nel periodo delle operazioni militari esistono regole speciali. Il nostro ministero della Difesa segue queste regole.

Ma c’è un fatto molto interessante: quando Vladimir Zelensky si esibiva non in ambito internazionale, ma nel suo comedy club o come si chiama, difendeva senza mezzi termini (ci sono video di quel periodo) la lingua russa. Diceva: “Cosa c’è di sbagliato nella lingua russa? Io parlo russo. I russi sono i nostri vicini. Il russo è una delle nostre lingue”. E che se ne vadano, diceva, coloro che volevano attaccare la lingua e la cultura russa. Quando Vladimir Zelensky divenne presidente, cambiò molto velocemente.

Prima dell’operazione militare, nel settembre 2021, è stato intervistato, e in quel momento stava conducendo la guerra contro il Donbass in violazione degli accordi di Minsk. L’intervistatore gli ha chiesto cosa pensasse delle persone dall’altra parte della linea di contatto. Ha risposto in modo molto riflessivo: ci sono persone e ci sono specie. E se voi, vivendo in Ucraina, vi sentite associati alla cultura russa, vi consiglio, per il bene dei vostri figli, per il bene dei vostri nipoti, di andare in Russia.

E se questo tizio vuole riportare i russi e le persone di cultura russa sotto la sua integrità territoriale, voglio dire, dimostra che non è adeguato.

Domanda: Quindi, quali sono i termini in cui la Russia cesserebbe le ostilità? Cosa chiedete?

Sergey Lavrov: Dieci anni fa, nel febbraio 2014, chiedevamo solo l’attuazione dell’accordo tra il presidente e l’opposizione per avere un governo di unità nazionale, per indire elezioni anticipate. L’accordo è stato firmato. E noi chiedevamo l’attuazione di questo accordo. Erano assolutamente impazienti e aggressivi. E naturalmente sono stati spinti, non ho il minimo dubbio, dagli americani, perché se Victoria Nuland e l’ambasciatore americano erano d’accordo sulla composizione del governo, perché aspettare cinque mesi per indire elezioni anticipate?

La volta successiva che ci siamo trovati a favore di qualcosa è stato quando sono stati firmati gli accordi di Minsk. Io ero presente. I negoziati sono durati 17 ore (la Crimea era ormai persa a causa del referendum). E nessuno, compreso il mio collega John Kerry, che ci ha incontrato, nessuno in Occidente si è preoccupato della questione della Crimea. Tutti erano concentrati sul Donbass. E gli accordi di Minsk prevedevano l’integrità territoriale dell’Ucraina, meno la Crimea (che non è stata nemmeno sollevata) e uno status speciale per una piccolissima parte del Donbass, non per l’intero Donbass, né per la Novorossia. Una parte del Donbass, in base agli accordi di Minsk, approvati dal Consiglio di Sicurezza, dovrebbe avere il diritto di parlare la lingua russa, di insegnare la lingua russa, di studiare in russo, di avere un’applicazione della legge locale (come negli Stati Uniti), di essere consultata quando giudici e procuratori sono nominati dall’autorità centrale, e di avere alcuni collegamenti economici facilitati con le regioni vicine della Russia. Questo è tutto. Qualcosa che il presidente Macron ha promesso di dare alla Corsica e che sta ancora valutando come fare.

E quando questi accordi sono stati sempre sabotati da Piotr Poroshenko e poi da Vladimir Zelensky. Entrambi, tra l’altro, sono arrivati alla presidenza con la promessa della pace. Ed entrambi hanno mentito. Così, quando gli accordi di Minsk sono stati sabotati al punto che abbiamo assistito al tentativo di conquistare con la forza questa piccola parte del Donbass, e noi, come ha spiegato il Presidente Putin, all’epoca abbiamo proposto questi accordi di sicurezza alla NATO e agli Stati Uniti, che sono stati respinti. E quando l’Ucraina e i suoi sponsor hanno lanciato il Piano B, cercando di conquistare questa parte del Donbass con la forza, è stato allora che abbiamo lanciato l’operazione militare speciale.

Se avessero attuato gli accordi di Minsk l’Ucraina sarebbe un pezzo unico, meno la Crimea. Ma anche allora, quando gli ucraini, dopo che abbiamo iniziato l’operazione, hanno proposto di negoziare, abbiamo accettato, ci sono stati diversi round in Bielorussia, e uno successivo si è trasferito a Istanbul. E a Istanbul, la delegazione ucraina ha messo sul tavolo un documento che diceva: “Questi sono i principi su cui siamo pronti a concordare”. E abbiamo accettato quei principi.

Domanda: I principi di Minsk?

Sergey Lavrov: No. I principi di Istanbul. Era l’aprile 2022.

Domanda: Destra.

Sergey Lavrov: Che era: niente NATO, ma garanzie di sicurezza all’Ucraina, fornite collettivamente con la partecipazione della Russia. E queste garanzie di sicurezza non coprirebbero la Crimea o l’est dell’Ucraina. Era la loro proposta. Ed è stata siglata. E il capo della delegazione ucraina a Istanbul, che ora presiede la fazione di Vladimir Zelensky in Parlamento, ha recentemente (qualche mese fa) confermato in un’intervista che questo era il caso. E sulla base di questi principi, eravamo pronti a redigere un trattato.

Ma poi questo signore a capo della delegazione ucraina a Istanbul ha detto che Boris Johnson è andato a trovarli e ha detto loro di continuare a combattere. Poi c’è stato…

Domanda: Ma Boris Johnson, a nome di…

Sergey Lavrov: Ha detto di no. Ma il tizio che ha siglato il documento ha detto che è stato Boris Johnson. Altri dicono che è stato il Presidente Putin a rovinare l’accordo a causa del massacro di Bucha. Ma non hanno mai parlato di altri massacri in Bucha. Io sì. E noi lo facciamo.

In un certo senso, sono sulla difensiva. Più volte al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, seduto al tavolo con Antonio Guterres, io (l’anno scorso e quest’anno) all’Assemblea Generale, ho sollevato la questione di Bucha e ho detto: “Ragazzi, è strano che tacciate su Bucha perché siete stati molto espliciti quando il team della BBC si è trovato sulla strada dove si trovavano i corpi. Ho chiesto se possiamo avere i nomi delle persone i cui corpi sono stati trasmessi dalla BBC. Silenzio totale. Mi sono rivolto personalmente ad Antonio Guterres in presenza dei membri del Consiglio di Sicurezza. Non ha risposto. Poi, alla mia conferenza stampa a New York dopo la fine dell’Assemblea Generale, lo scorso settembre, ho chiesto a tutti i corrispondenti: ragazzi, voi siete giornalisti. Forse non siete giornalisti investigativi, ma di solito i giornalisti sono interessati a scoprire la verità. E la faccenda della Bucha, che è stata riproposta da tutti i media che hanno condannato la Russia, non interessa a nessuno – politici, funzionari delle Nazioni Unite. E ora anche ai giornalisti. Quando ho parlato con loro a settembre, ho chiesto per favore, come persone professionali, di cercare di ottenere i nomi di coloro i cui corpi sono stati mostrati a Bucha. Nessuna risposta.

Così come non abbiamo alcuna risposta alla domanda: dove sono i risultati delle analisi mediche di Alexey Navalny, morto recentemente, ma curato in Germania nell’autunno del 2020. Quando si è sentito male su un aereo sopra la Russia, l’aereo è atterrato. Fu curato dai medici russi in Siberia. Poi i tedeschi vollero prenderlo. Abbiamo immediatamente permesso all’aereo di arrivare. Lo portarono via. In meno di 24 ore era in Germania. Poi i tedeschi hanno continuato a dire che lo avevamo avvelenato. E ora le analisi hanno confermato che è stato avvelenato. Abbiamo chiesto che ci venissero consegnati i risultati delle analisi. Ci hanno risposto: no, li diamo all’organizzazione sulle armi chimiche. Siamo andati a questa organizzazione, siamo membri, e abbiamo detto, potete mostrarci, perché questo è un nostro cittadino, siamo accusati di averlo avvelenato. Ci hanno detto che i tedeschi ci avevano detto di non darvelo. Non hanno trovato nulla nell’ospedale civile, e l’annuncio che era stato avvelenato è stato fatto dopo che era stato curato nell’ospedale militare della Bundeswehr. Sembra quindi che questo segreto non stia andando…

Domanda: Come è morto Navalny?

Sergey Lavrov: Beh, è morto scontando il mandato in Russia. Secondo quanto è stato riferito, ogni tanto non si sentiva bene. Anche per questo motivo continuammo a chiedere ai tedeschi: potete mostrarci i risultati che avete trovato? Perché noi non abbiamo trovato quello che hanno trovato loro. E cosa gli abbiano fatto, non lo so.

Domanda: Cosa gli hanno fatto i tedeschi?

Sergey Lavrov: Sì, perché non lo spiegano a nessuno, compresi noi. O forse lo spiegano agli americani. Forse questo è credibile.

Ma non ci hanno mai detto come lo hanno trattato, cosa hanno trovato e quali metodi hanno usato.

Domanda: Come pensa che sia morto?

Sergey Lavrov: Non sono un medico. Ma per fare ipotesi, anche per i medici, è necessario avere informazioni. E se la persona è stata portata in Germania per essere curata dopo essere stata avvelenata, i risultati dei test non possono essere segreti.

Non riusciamo ancora a ottenere nulla di credibile sulla sorte degli Skripal – Sergei Skripal e sua figlia. Le informazioni non ci vengono fornite. Lui è nostro cittadino, lei è nostra cittadina. Abbiamo tutti i diritti e le convenzioni di cui il Regno Unito è parte, per ottenere informazioni.

Domanda: Perché secondo lei Boris Johnson, ex primo ministro del Regno Unito, avrebbe interrotto il processo di pace a Istanbul? Per conto di chi lo avrebbe fatto?

Sergey Lavrov: Beh, l’ho incontrato un paio di volte e non sarei sorpreso se fosse motivato da qualche desiderio immediato o da qualche strategia a lungo termine. Non è molto prevedibile.

Domanda: Ma lei pensa che agisse per conto del governo degli Stati Uniti, per conto dell’amministrazione Biden, o che lo facesse in modo indipendente.

Sergey Lavrov: Non lo so. E non lo indovinerei. Il fatto che gli americani e i britannici siano in testa in questa “situazione” è evidente.

Ora sta diventando anche chiaro che c’è una stanchezza in alcune capitali, e ogni tanto si parla del fatto che gli americani vorrebbero lasciar fare agli europei e concentrarsi su qualcosa di più importante. Non credo.

Saremmo a giudicare da passi specifici. È ovvio, però, che l’amministrazione Biden vorrebbe lasciare all’amministrazione Trump un’eredità quanto più negativa possibile.

E simile a quello che Barack Obama ha fatto a Donald Trump durante il suo primo mandato. Poi, a fine dicembre 2016, il presidente Obama ha espulso i diplomatici russi. Proprio a fine dicembre. 120 persone con membri della famiglia. Lo ha fatto di proposito. Ha chiesto loro di partire il giorno in cui non c’era un volo diretto da Washington a Mosca. Così hanno dovuto spostarsi a New York in autobus con tutti i loro bagagli, con i bambini, e così via.

E allo stesso tempo, il Presidente Obama ha annunciato l’arresto di pezzi di proprietà diplomatica della Russia. E noi non siamo mai riusciti a venire a vedere qual è lo stato di questa proprietà russa.

Domanda: Quale era la proprietà?

Sergey Lavrov: Diplomatico. Non ci hanno mai permesso di venire a vederlo, anche se in base a tutte le convenzioni. Dicono solo che questi pezzi non sono coperti dall’immunità diplomatica, il che è una decisione unilaterale, mai suffragata da alcun tribunale internazionale.

Domanda: Quindi lei ritiene che l’amministrazione Biden stia facendo di nuovo qualcosa di simile alla prossima amministrazione Trump.

Sergey Lavrov: Perché quell’episodio con l’espulsione e il sequestro delle proprietà non ha certo creato un terreno promettente per l’inizio delle nostre relazioni con l’amministrazione Trump. Quindi penso che stiano facendo lo stesso.

Domanda: Ma questa volta il presidente Trump è stato eletto con la promessa esplicita di porre fine alla guerra in Ucraina. Lo ha detto in ogni occasione. Quindi, visto che c’è speranza per una risoluzione, sembra che ci sia. Quali sono i termini su cui sareste d’accordo?

Sergey Lavrov: Beh, i termini, li ho sostanzialmente accennati. Quando il Presidente Putin ha parlato in questo Ministero degli Affari Esteri il 14 giugno ha ribadito ancora una volta che siamo pronti a negoziare sulla base dei principi concordati a Istanbul e respinti da Boris Johnson, secondo la dichiarazione del capo della delegazione ucraina.

Il principio chiave è il non blocco dell’Ucraina. E saremmo pronti a far parte del gruppo di Paesi che fornirebbero garanzie di sicurezza collettiva all’Ucraina.

Domanda: Ma niente NATO?

Sergey Lavrov: No NATO. Assolutamente. Nessuna base militare, nessuna esercitazione militare sul suolo ucraino con la partecipazione di truppe straniere. E questo è un aspetto che ha ribadito. Ma naturalmente, ha detto, siamo nell’aprile del 2022, è passato un po’ di tempo e le realtà sul terreno devono essere prese in considerazione e accettate.

Le realtà sul terreno non sono solo la linea di contatto, ma anche i cambiamenti nella Costituzione russa dopo che si sono tenuti i referendum nelle repubbliche di Donetsk e Lugansk e nelle regioni di Kherson e Zaporozhye. E ora fanno parte della Federazione Russa, secondo la Costituzione. E questa è una realtà.

E naturalmente non possiamo tollerare un accordo che mantenga la legislazione che vieta la lingua russa, i media russi, la cultura russa, la Chiesa ortodossa ucraina, perché è una violazione degli obblighi dell’Ucraina ai sensi della Carta delle Nazioni Unite, e bisogna fare qualcosa al riguardo. E il fatto che l’Occidente (da quando è iniziata l’offensiva legislativa russofoba nel 2017) sia stato totalmente in silenzio e lo sia tuttora, ovviamente dovremmo prestare attenzione a questo aspetto in modo molto particolare.

Domanda: Le sanzioni contro la Russia sarebbero una condizione?

Sergey Lavrov: Sapete, direi che probabilmente molti in Russia vorrebbero porre questa condizione. Ma più viviamo sotto le sanzioni, più capiamo che è meglio fare affidamento su se stessi e sviluppare meccanismi, piattaforme per la cooperazione con Paesi “normali” che non sono ostili a voi, e non mescolano interessi economici e politiche e soprattutto politiche. E abbiamo imparato molto dopo l’inizio delle sanzioni.

Le sanzioni sono iniziate sotto il Presidente Obama. Sono proseguite in modo massiccio durante il primo mandato di Donald Trump. E queste sanzioni sotto l’amministrazione Biden sono assolutamente senza precedenti.

Ma ciò che non ti uccide ti rende più forte, sai. Non ci ucciderebbero mai, quindi ci stanno rendendo più forti.

Domanda: E guidare la Russia verso est. E quindi la visione che penso abbiano avuto gli stessi politici di Washington 20 anni fa è perché non portare la Russia in un blocco occidentale, come una sorta di equilibrio contro l’est in ascesa. Ma non sembra che sia così. Pensa che sia ancora possibile?

Sergey Lavrov: Non credo. Quando recentemente il Presidente Putin ha parlato al Valdai Club a politologi ed esperti, ha detto che non saremmo mai tornati alla situazione dell’inizio del 2022. È stato allora che si è reso conto (per se stesso, a quanto pare, non solo lui, ma ne ha parlato pubblicamente) che tutti i tentativi di essere alla pari con l’Occidente sono falliti.

È iniziato dopo la scomparsa dell’Unione Sovietica. C’era euforia, ora facciamo parte del “mondo liberale”, del mondo democratico, della “fine della storia”. Ma molto presto è diventato chiaro alla maggior parte dei russi che negli anni Novanta siamo stati trattati come – al massimo come junior partner, forse nemmeno come partner, – ma come un luogo in cui l’Occidente può organizzare le cose come vuole, stringendo accordi con gli oligarchi, comprando risorse e beni. E poi probabilmente gli americani hanno deciso che la Russia è al loro servizio. Boris Eltsin, Bill Clinton, amici, ridono e scherzano.

Ma già alla fine del mandato di Boris Eltsin, egli iniziò a pensare che questo non era qualcosa che voleva per la Russia. E credo che questo sia stato molto evidente quando ha nominato Vladimir Putin primo ministro, per poi andarsene prima, e benedire Vladimir Putin come suo successore per le elezioni che stavano per arrivare e che Putin ha vinto.

Ma quando Vladimir Putin è diventato presidente, era molto aperto alla cooperazione con l’Occidente. E ne parla abbastanza regolarmente quando parla con gli intervistatori o in occasione di alcuni eventi internazionali.

Ero presente quando si è incontrato con George Bush Jr. e con Barack Obama. Ebbene, dopo la riunione della NATO a Bucarest, seguita dal vertice NATO-Russia del 2008, quando hanno annunciato che la Georgia e l’Ucraina sarebbero entrate nella NATO. E poi hanno cercato di venderci la cosa. Abbiamo chiesto: perché? C’è stato un pranzo e il Presidente Putin ha chiesto quale fosse la ragione di questo? Bella domanda. E hanno detto che si tratta di qualcosa che non è obbligatorio. Come mai?

Per avviare il processo di adesione alla NATO, è necessario un invito formale. E questo è uno slogan: l’Ucraina e la Georgia entreranno nella NATO. Ma questo slogan è diventato un’ossessione per alcuni a Tbilisi prima di tutto quando Mikhail Saakashvili ha perso il senno e ha iniziato la guerra contro il suo stesso popolo sotto la protezione della missione OSCE con le forze di pace russe sul terreno. Il fatto che sia stato lui a dare il via alla guerra è stato confermato dall’indagine dell’Unione Europea, che ha concluso che è stato lui a dare l’ordine di iniziare.

E per gli ucraini c’è voluto un po’ più di tempo. Coltivano questo stato d’animo filo-occidentale. Beh, il filo-occidentale non è un male, fondamentalmente. Anche essere a favore dell’Oriente non è un male. Ciò che è negativo è che si dice alle persone: o sei con me o sei mio nemico.

Cosa è successo prima del colpo di Stato in Ucraina? Nel 2013, il presidente dell’Ucraina Viktor Yanukovych ha negoziato con l’Unione Europea un accordo di associazione che avrebbe annullato le tariffe sulla maggior parte delle merci ucraine destinate all’Unione Europea e viceversa. A un certo punto, quando si è incontrato con le controparti russe, gli abbiamo detto che l’Ucraina faceva parte dell’area di libero scambio della Comunità degli Stati Indipendenti. Nessuna tariffa per tutti. Noi, la Russia, abbiamo negoziato un accordo con l’Organizzazione Mondiale del Commercio per circa 17 anni, soprattutto perché abbiamo contrattato con l’Unione Europea. E abbiamo ottenuto una certa protezione per molti dei nostri settori, l’agricoltura e altri. Abbiamo spiegato agli ucraini che se il vostro commercio con l’Unione Europea sarà a tariffa zero, dovremo proteggere il nostro confine doganale con l’Ucraina. Altrimenti, le merci europee a tariffa zero si riverserebbero e danneggerebbero le nostre industrie, che abbiamo cercato di proteggere e per le quali abbiamo concordato una certa protezione. E abbiamo suggerito all’Unione Europea: ragazzi, l’Ucraina è un nostro vicino comune. Voi volete avere un commercio migliore con l’Ucraina. Noi vogliamo lo stesso. L’Ucraina vuole avere mercati sia in Europa che in Russia. Perché non ci sediamo in tre e ne discutiamo da adulti? Il capo della Commissione europea era il portoghese José Manuel Barroso. Ha risposto che non sono affari vostri quello che facciamo con l’Ucraina. Noi, per esempio, l’Unione Europea, non vi chiediamo di discutere con noi del vostro commercio con il Canada. Risposta assolutamente arrogante.

E poi il presidente dell’Ucraina Viktor Yanukovych ha convocato i suoi esperti. E loro hanno detto: “Sì, non sarebbe molto bello se avessimo aperto il confine con l’Unione Europea, ma il confine doganale con la Russia sarebbe stato chiuso. E si controllerebbe, insomma, cosa sta arrivando. In modo che il mercato russo non ne risenta.

Quindi il mio punto di vista è che si tratta di un caso o l’altro. In realtà, il primo colpo di Stato ha avuto luogo nel 2004, quando dopo il secondo turno delle elezioni, lo stesso Viktor Yanukovych ha vinto la presidenza. L’Occidente ha scatenato l’inferno e ha fatto pressioni sulla Corte Costituzionale dell’Ucraina affinché stabilisse che ci doveva essere un terzo turno. La Costituzione ucraina dice che ci possono essere solo due turni. Ma la Corte costituzionale, sotto la pressione dell’Occidente, ha violato la Costituzione per la prima volta. E fu scelto un candidato filo-occidentale. All’epoca, mentre tutto questo avveniva e ribolliva, i leader europei dicevano pubblicamente che il popolo ucraino doveva decidere: stare con noi o con la Russia?

Domanda: Ma è il modo in cui si comportano i grandi Paesi. Voglio dire, ci sono certe orbite, e ora sono i BRICS contro la NATO, gli Stati Uniti contro la Cina. E sembra che lei stia dicendo che l’alleanza russo-cinese è permanente.

Sergey Lavrov: Beh, siamo vicini. E naturalmente la geografia è molto importante.

Domanda: Ma siete anche vicini all’Europa occidentale. E ne fate parte, in effetti.

Sergey Lavrov: Attraverso l’Ucraina l’Europa occidentale vuole arrivare ai nostri confini.

E c’erano piani discussi quasi apertamente per mettere basi navali britanniche sul Mar d’Azov. Si guardava alla Crimea. Sognando di creare una base NATO in Crimea e così via.

Guarda, siamo stati molto amichevoli con la Finlandia, per esempio. Da un giorno all’altro, i finlandesi sono tornati ai primi anni di preparazione alla Seconda Guerra Mondiale, quando erano i migliori alleati di Hitler. E tutta questa neutralità, tutta questa amicizia, l’andare in sauna insieme, il giocare a hockey insieme, tutto questo è scomparso da un giorno all’altro. Quindi forse questo era nel profondo dei loro cuori, e la neutralità li appesantiva, e i convenevoli li appesantivano. Non lo so.

Domanda: Sono arrabbiati per la ‘guerra d’inverno’. È assolutamente possibile.

Si può negoziare con Zelensky? Avete sottolineato che ha superato il suo mandato. Non è più il presidente democraticamente eletto dell’Ucraina. Lo considerate quindi un partner adatto per i negoziati?

Sergey Lavrov: Anche il presidente Putin ha affrontato più volte questo tema. Nel settembre 2022, durante il primo anno di operazione militare speciale, Vladimir Zelensky, nella convinzione di dettare i termini della situazione anche all’Occidente, firmò un decreto che vietava qualsiasi trattativa con il governo di Putin.

Durante gli eventi pubblici successivi a quell’episodio, al Presidente Vladimir Putin viene chiesto perché la Russia non è pronta per i negoziati. Lui ha risposto: “Non capovolgete le cose. Siamo pronti a negoziare, a condizione che sia basato sull’equilibrio degli interessi, domani. Ma Vladimir Zelensky ha firmato questo decreto che vieta i negoziati. Per cominciare, perché non gli dite di annullarlo pubblicamente? Questo sarà un segnale della sua volontà di negoziare. Invece, Vladimir Zelensky ha inventato la sua “formula di pace”. Ultimamente è stata integrata da un “piano di vittoria”. Continuano a dire, sappiamo cosa dicono quando si incontrano con gli ambasciatori dell’Unione Europea e in altri formati, che non c’è accordo se l’accordo non è alle nostre condizioni.

Vi ho accennato che ora stanno pianificando il secondo vertice sulla base di questa formula di pace, e non esitano a dire: inviteremo la Russia per sottoporle l’accordo che abbiamo già concordato con l’Occidente.

Quando i nostri colleghi occidentali a volte dicono che non c’è nulla sull’Ucraina senza l’Ucraina in effetti, questo implica che c’è qualcosa sulla Russia senza la Russia. Perché si discute sul tipo di condizioni che dobbiamo accettare.

Tra l’altro, di recente hanno già violato, tacitamente, il concetto niente Ucraina senza Ucraina. Ci sono passaggi, ci sono messaggi. Conoscono la nostra posizione. Non stiamo facendo il doppio gioco. Ciò che il Presidente Putin ha annunciato è l’obiettivo della nostra operazione. È giusto. È pienamente in linea con la Carta delle Nazioni Unite. Innanzitutto i diritti: diritti linguistici, diritti delle minoranze, diritti delle minoranze nazionali, diritti religiosi, ed è pienamente in linea con i principi dell’OSCE.

C’è un’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa che è ancora viva. Ebbene, diversi vertici di questa organizzazione hanno chiaramente affermato che la sicurezza deve essere indivisibile, che nessuno deve espandere la propria sicurezza a spese di quella altrui e che, soprattutto, nessuna organizzazione nello spazio euro-atlantico deve rivendicare il proprio dominio. L’ultima volta è stato confermato dall’OSCE nel 2010.

La NATO stava facendo esattamente il contrario. Quindi la nostra posizione è legittima. Non c’è la NATO alle nostre porte, perché l’OSCE ha deciso che questo non deve avvenire se ci danneggia. E per favore ripristinate i diritti dei russi.

Domanda: Chi pensa abbia preso le decisioni di politica estera negli Stati Uniti? Questa è una domanda che ci si pone negli Stati Uniti. Chi prende queste decisioni?

Sergey Lavrov: Non saprei dire. Non vedo Antony Blinken da anni. Quando è stata l’ultima volta? Due anni fa, credo, al vertice del G20. Era a Roma o da qualche parte? A margine. Rappresentavo il Presidente Putin. Durante una riunione, il suo assistente si è avvicinato e mi ha detto che Antony voleva parlare solo per 10 minuti. Sono uscito dalla stanza. Ci siamo stretti la mano e lui ha detto qualcosa sulla necessità di de-escalation e così via. Spero che non si arrabbierà con me, visto che lo sto rivelando. Ma ci siamo incontrati di fronte a molte persone presenti nella stanza e ho detto: “Non vogliamo un’escalation. Volete infliggere alla Russia una sconfitta strategica”. Lui ha risposto: “No. Non è una sconfitta strategica a livello globale. Lo è solo in Ucraina”.

Domanda: Non ha più parlato con lui da allora?

Sergey Lavrov: No.

Domanda: Ha parlato con qualche funzionario dell’amministrazione Biden da allora?

Sergey Lavrov: Non voglio rovinare la loro carriera.

Domanda: Ma avete avuto conversazioni significative?

Sergey Lavrov: No. Per niente.

Quando incontro in eventi internazionali una o un’altra persona che conosco, un americano, alcuni mi salutano, altri scambiano qualche parola, ma non mi impongo mai.

Sta diventando contagioso quando qualcuno vede un americano che mi parla o un europeo che mi parla. Gli europei scappano quando mi vedono. Durante l’ultima riunione del G20 è stato ridicolo. Persone adulte, persone mature. Si comportano come bambini. Così infantili. Incredibile.

Domanda: Quindi lei ha detto che quando nel 2016, a dicembre, negli ultimi momenti dell’amministrazione Biden, Biden ha reso più difficili le relazioni tra Stati Uniti e Russia.

Sergey Lavrov: Obama. Biden era vicepresidente.

Domanda: Esattamente. Mi dispiace molto.

L’amministrazione Obama ha lasciato un mucchio di bombe, in pratica, per l’amministrazione Trump entrante.

Nell’ultimo mese dalle elezioni, sono successe un sacco di cose a livello politico negli Stati confinanti di questa regione. In Georgia, in Bielorussia, in Romania e poi, naturalmente, in modo più drammatico, in Siria, c’è fermento.

Sembra che questo faccia parte di uno sforzo degli Stati Uniti per rendere più difficile la risoluzione?

Sergey Lavrov: Non c’è nulla di nuovo, francamente. Perché gli Stati Uniti, storicamente, in politica estera, erano motivati a creare problemi e poi a vedere se potevano pescare nell’acqua fangosa.

Aggressione irachena, avventura libica – rovinare lo Stato, in sostanza. Fuga dall’Afghanistan. Ora cercano di rientrare dalla porta di servizio, utilizzando le Nazioni Unite per organizzare qualche “evento” in cui gli Stati Uniti possano essere presenti, nonostante abbiano lasciato l’Afghanistan in pessime condizioni e abbiano arrestato denaro e non vogliano restituirlo.

Credo che questo sia, se si analizzano i passi della politica estera americana, le avventure, la maggior parte di esse è la parola giusta – lo schema. Creano dei problemi e poi vedono come usarli.

Quando l’OSCE monitora le elezioni, quando le monitorava in Russia, erano sempre molto negative, e anche in altri Paesi, Bielorussia, Kazakistan. Questa volta, in Georgia, la missione di monitoraggio dell’OSCE ha presentato un rapporto positivo. E viene ignorato.

Quindi, quando si ha bisogno di avallare le procedure, lo si fa quando ci piacciono i risultati delle elezioni. Se non vi piacciono i risultati delle elezioni, li ignorate.

È come quando gli Stati Uniti e altri Paesi occidentali hanno riconosciuto la dichiarazione unilaterale di indipendenza del Kosovo, hanno detto che questa è l’autodeterminazione che viene attuata. Non c’è stato alcun referendum in Kosovo, ma una dichiarazione unilaterale di indipendenza. Tra l’altro, in seguito i serbi si rivolsero alla Corte internazionale di giustizia, che stabilì (beh, di solito non sono molto specifici nei loro giudizi, ma hanno stabilito) che quando una parte di un territorio dichiara l’indipendenza, non deve necessariamente essere concordata con le autorità centrali.

E quando, qualche anno dopo, la Crimea ha indetto un referendum con l’invito di molti osservatori internazionali, non di organizzazioni internazionali, ma di parlamentari europei, asiatici, dello spazio post-sovietico, questi hanno detto: “No, non possiamo accettarlo perché è una violazione dell’integrità territoriale”.

Insomma, si sceglie. La Carta delle Nazioni Unite non è un menu. Bisogna rispettarla in tutta la sua interezza.

Domanda: Chi paga i ribelli che hanno conquistato parti di Aleppo? Il governo di Assad rischia di cadere? Cosa sta succedendo esattamente, secondo lei, in Siria?

Sergey Lavrov: Beh, avevamo un accordo quando è iniziata la crisi. Abbiamo organizzato il processo di Astana (Russia, Turchia e Iran). Ci incontriamo regolarmente. È in programma un altro incontro entro la fine dell’anno o all’inizio del prossimo, per discutere la situazione sul campo.

Le regole del gioco sono quelle di aiutare i siriani a venire a patti tra loro e di impedire che le minacce separatiste diventino forti. Questo è ciò che gli americani stanno facendo nell’est della Siria, quando stolkerano alcuni separatisti curdi utilizzando i profitti della vendita di petrolio e grano, le risorse che occupano.

Questo formato di Astana è un’utile combinazione di attori, se volete. Siamo molto preoccupati. Quando è successo, ad Aleppo e dintorni, ho avuto una conversazione con il ministro degli Esteri turco e con il collega iraniano. Abbiamo concordato di provare a incontrarci questa settimana. Speriamo a Doha, ai margini di questa conferenza internazionale. Vorremmo discutere della necessità di tornare a un’attuazione rigorosa degli accordi sull’area di Idlib, perché la zona di de-escalation di Idlib è stata il luogo da cui i terroristi si sono mossi per conquistare Aleppo. Gli accordi raggiunti nel 2019 e nel 2020 prevedevano che i nostri amici turchi controllassero la situazione nella zona di de-escalation di Idlib e separassero Hayat Tahrir al-Sham (ex Nusra) dall’opposizione, che non è terroristica e che collabora con la Turchia.

Un altro accordo è stato l’apertura della rotta M5 da Damasco ad Aleppo, anch’essa ora completamente occupata dai terroristi. Quindi noi, in qualità di ministri degli Esteri, discuteremo la situazione, si spera, il prossimo venerdì. I militari dei tre Paesi e gli addetti alla sicurezza sono in contatto tra loro.

Domanda: Ma i gruppi islamisti, i terroristi che ha appena descritto, chi li sostiene?

Sergey Lavrov: Beh, abbiamo alcune informazioni. Vorremmo discutere con tutti i nostri partner in questo processo il modo per tagliare i canali di finanziamento e di armamento.

Le informazioni che vengono diffuse e che sono di dominio pubblico citano tra gli altri gli americani, i britannici. Alcuni sostengono che Israele sia interessato ad aggravare la situazione. In modo che Gaza non sia sottoposta a uno stretto controllo. È un gioco complicato. Sono coinvolti molti attori. Spero che il contesto che stiamo pianificando per questa settimana contribuisca a stabilizzare la situazione.

Domanda: Cosa pensa di Donald Trump?

Sergey Lavrov: L’ho incontrato diverse volte quando aveva incontri con il Presidente Putin e quando mi ha ricevuto due volte nello Studio Ovale quando ero in visita per colloqui bilaterali.

Beh, penso che sia una persona molto forte. Una persona che vuole risultati. Che non ama procrastinare nulla. Questa è la mia impressione. È molto amichevole nelle discussioni. Ma questo non significa che sia filo-russo come alcuni cercano di presentarlo. La quantità di sanzioni che abbiamo ricevuto sotto l’amministrazione Trump è stata molto grande.

Rispettiamo qualsiasi scelta fatta dal popolo quando vota. Rispettiamo la scelta del popolo americano. Come ha detto il Presidente Putin, siamo e siamo sempre stati aperti ai contatti con l’attuale amministrazione. Speriamo che quando Donald Trump sarà inaugurato, capiremo. La palla, come ha detto il Presidente Putin, è dalla loro parte. Non abbiamo mai interrotto i nostri contatti, i nostri legami nell’economia, nel commercio, nella sicurezza, in tutto.

Domanda: La mia ultima domanda è: quanto è sinceramente preoccupato di un’escalation del conflitto tra Russia e Stati Uniti, sapendo quello che fa?

Sergey Lavrov: Beh, abbiamo iniziato con questa domanda, più o meno.

Domanda: Sembra la domanda centrale.

Sergey Lavrov: Sì. Gli europei si sussurrano che non spetta a Vladimir Zelensky dettare i termini dell’accordo, ma a Stati Uniti e Russia.

Non credo che dovremmo presentare le nostre relazioni come se due uomini decidessero per tutti. Non è affatto così. Non è il nostro stile.

Preferiamo le maniere che dominano nella BRICS, nella Organizzazione di Cooperazione di Shanghai, dove il principio della Carta delle Nazioni Unite dell’uguaglianza sovrana degli Stati è realmente incarnato.

Gli Stati Uniti non sono abituati a rispettare l’uguaglianza sovrana degli Stati. Quando gli Stati Uniti dicono che non possiamo permettere alla Russia di vincere in Ucraina perché questo minerebbe il nostro ordine mondiale basato sulle regole. E l’ordine mondiale basato sulle regole è il dominio americano.

Ora, tra l’altro, la NATO, almeno sotto l’amministrazione Biden, sta guardando l’intero continente eurasiatico, le strategie indo-pacifiche, il Mar Cinese Meridionale, il Mar Cinese Orientale, sono già nell’agenda della NATO. La NATO sta spostando lì le infrastrutture. AUKUS, costruzione di un “quartetto” indo-pacifico (Giappone, Australia, Nuova Zelanda, Corea del Sud). Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone stanno costruendo un’alleanza militare con alcune componenti nucleari. E Jens Stoltenberg, l’ex segretario generale della NATO, l’anno scorso dopo il vertice ha detto che la sicurezza euro-atlantica è indivisibile dalla sicurezza indo-pacifica. Quando gli è stato chiesto se questo significa che si va oltre la difesa territoriale, ha risposto: “No, non va oltre la difesa territoriale, ma per difendere il nostro territorio dobbiamo essere presenti lì”. Questo elemento di prelazione è sempre più presente.

Non vogliamo la guerra con nessuno. E come ho detto, cinque Stati nucleari hanno dichiarato al massimo livello nel gennaio 2022 che non vogliamo scontri reciproci e che rispetteremo gli interessi e le preoccupazioni di sicurezza dell’altro. E ha anche dichiarato che la guerra nucleare non può mai essere vinta, e quindi la guerra nucleare non è possibile.

E lo stesso è stato ribadito bilateralmente tra Russia e Stati Uniti, Putin-Biden, quando si sono incontrati nel 2021 a Ginevra nel giugno. In sostanza, hanno riprodotto la dichiarazione di Reagan-Gorbaciov del 1987 “nessuna guerra nucleare”. E questo è assolutamente nel nostro interesse vitale, e speriamo che lo sia anche per gli Stati Uniti.

Lo dico perché qualche tempo fa John Kirby, che è il coordinatore delle comunicazioni della Casa Bianca, stava rispondendo a domande sull’escalation e sulla possibilità di impiegare armi nucleari. E ha detto: “Oh, no, non vogliamo un’escalation perché se ci fosse un elemento nucleare, i nostri alleati europei ne soffrirebbero”. Quindi, anche mentalmente, esclude che gli Stati Uniti possano soffrire. E questo è un aspetto che rende la situazione un po’ rischiosa. Se questa mentalità dovesse prevalere, si potrebbero fare passi azzardati, e questo è un male.

Domanda: Quello che lei sta dicendo è che i politici americani immaginano che ci possa essere uno scambio nucleare che non riguardi direttamente gli Stati Uniti, e lei dice che non è vero.

Sergey Lavrov: È quello che ho detto, sì. Ma i professionisti della deterrenza, della politica di deterrenza nucleare, sanno bene che è un gioco molto pericoloso. E parlare di uno scambio limitato di attacchi nucleari è un invito al disastro, che non vogliamo

Se Putin spera di raggiungere un accordo con Erdogan sulla Siria, allora dovrà mantenere la pretesa (per quanto incredibile per gli osservatori oggettivi) che la Turchia non sostenga più i terroristi, spiegando così la valutazione diplomatica di Lavrov sugli eventi in quel paese.

L’intervista di Lavrov con Tucker lo ha visto soprattutto approfondire la posizione della Russia nei confronti della guerra per procura con la NATO in Ucraina, sulla base di quanto condiviso durante la sua precedente e più concisa intervista con Newsweek all’inizio di ottobre, analizzata qui all’epoca. Gli è stato anche chiesto di parlare degli ultimi eventi in Siria, la cui valutazione non ha ricevuto molta attenzione da parte dei media internazionali, almeno non ancora. Il presente articolo si propone quindi di esaminare e interpretare le sue parole al riguardo.

Lavrov ha esordito descrivendo il processo di Astana tra il suo Paese, l’Iran e la Turchia come guidato dalla necessità di contenere le minacce separatiste curde sostenute dagli Stati Uniti in Siria, prima di esprimere la speranza di incontrare le sue controparti nel fine settimana durante il Forum di Doha per discutere gli ultimi sviluppi. Lavrov ha poi detto che vorrebbe anche “discutere della necessità di tornare alla rigorosa attuazione degli accordi sulla zona di Idlib, perché la zona di de-escalation di Idlib era il luogo da cui i terroristi si sono mossi per prendere Aleppo”.

Secondo Tucker, la Turchia deve continuare a separare Hayat Tahrir al-Sham (HTS) dall’opposizione non terroristica, e vuole anche che venga riaperta l’autostrada M5 tra Damasco e Aleppo, dopo che il gruppo ne ha conquistato la metà settentrionale la scorsa settimana. Alla domanda di Tucker su chi stia sostenendo l’HTS, Lavrov non ha menzionato la Turchia, ma ha ipotizzato che potrebbero essere gli Stati Uniti e il Regno Unito. Lavrov ha anche osservato che ci sono speculazioni su come anche Israele potrebbe trarre vantaggio dall’ultimo tumulto.

Interpretando la sua valutazione, il primo punto che salta all’occhio è la sua insistenza sul ritorno agli accordi raggiunti nel corso del processo di Astana. Ciò riguarda soprattutto il contenimento congiunto delle minacce separatiste curde sostenute dagli Stati Uniti, l’applicazione rigorosa dell’accordo di de-escalation di Idlib, che prevede anche la separazione dell’HTS dall’opposizione non terroristica, e la riapertura dell’autostrada M5. Tutte e tre le cose sono prerogativa della Turchia, il che potrebbe spiegare perché ha rifiutato di accusarla di sostenere l’HTS.

Dopo tutto, se Putin spera di raggiungere un accordo con Erdogan sulla Siria, allora dovrà mantenere la finzione (per quanto incredibile per gli osservatori oggettivi) che la Turchia non sostiene più i terroristi. Questo potrebbe assumere la forma proposta qui per quanto riguarda il decentramento radicale del Paese come alternativa alla marcia dell’HTS verso Damasco per effettuare un cambio di regime contro Assad, come il fondatore Jolani ha dichiarato alla CNN di voler fare. La Russia vuole evitare quello che potrebbe essere uno scenario simile a quello libico in Siria.

A tal fine, è disposta a scendere a patti con il proverbiale diavolo per ridurre le possibilità che questo Paese si trasformi in un buco nero di caos e instabilità regionale, che potrebbe portare alla rinascita dell’ISIS. Se tutto va ancora una volta fuori controllo, i cittadini radicali russi e dell’ex Unione Sovietica potrebbero recarsi ancora una volta nel Paese per addestrarsi al terrorismo, cosa che ha spinto la Russia a intervenire in Siria nel 2015. Tuttavia, non potrebbe più combatterli con la stessa efficacia di prima, dato che ora sta dando priorità alle operazioni speciali.

È quindi imperativo impedire che ciò accada, il che spiega la valutazione diplomatica di Lavrov sugli ultimi eventi in Siria. La Russia è ben consapevole dei suoi attuali limiti militari in questo teatro e della possibilità di sovraccaricare le sue Forze Aerospaziali reindirizzandole improvvisamente dall’Ucraina alla Siria proprio nel momento in cui deve raggiungere una svolta prima che Trump torni in carica. Ecco perché la Russia sembra puntare tutto su una soluzione politica invece che militare.

Analisi della crisi siriana: l’SAA è sull’orlo del collasso? O i jihadisti hanno esagerato?_di Simplicius

Quella che segue è un’analisi molto ampia e dettagliata (oltre 5.700 parole, di cui oltre 1.200 sono accessibili al pubblico) sull’attuale e inaspettata crisi siriana, che affronta le questioni chiave su come e perché si è verificata, chi è il colpevole e le prospettive per il futuro.


Il crollo delle linee dell’esercito arabo siriano la scorsa settimana ha scioccato gli osservatori, compreso il sottoscritto. Pochi si aspettavano che un’offensiva lampo potesse conquistare così tanti villaggi a ovest di Aleppo come ha fatto, per non parlare di tutta Aleppo stessa; e ora è caduta anche Hama, che è rimasta inconquistata anche nei momenti più bui della “guerra civile siriana”.

Per contestualizzare, ecco la mappa di controllo del 2015 che mostra la Siria sull’orlo del baratro, appena prima dell’intervento della Russia nel settembre 2015:

Come si può vedere chiaramente, la situazione era molto più disperata, con persino parti di Damasco cadute, ma in qualche modo Hama è rimasta in piedi. Oggi è caduta rapidamente senza nemmeno combattere.

Gli analisti di cui sopra indicano Homs come l’ultimo baluardo critico, ed è vero: altri esperti con legami con la regione, come Elijah Magnier, sostengono che Homs è stata designata come principale linea di difesa.

Ci sono molte domande urgenti: come è potuto accadere che la SAA sia stata colta così impreparata e impreparata? Chi è il colpevole? E c’è qualche possibilità di recuperare il territorio perduto, o è praticamente finita?

L’estensione delle “linee difensive” della SAA ad Hama:

Joulani pulisce

In primo luogo, l’attacco di HTS e vari gruppi “ribelli” è stato ben organizzato e chiaramente pianificato in un lungo periodo di tempo: due anni, secondo un resoconto, che “casualmente” coincide con il blocco della Russia in Ucraina all’inizio del 2022. Lo hanno ammesso loro stessi dopo aver catturato Aleppo, in un’intervista in cui spiegavano da quanto tempo avevano pianificato ogni dettaglio della cattura di Aleppo. La naturale reazione istintiva è che un grande fallimento dell’intelligence da parte di Russia, Siria e Iran abbia permesso che ciò accadesse sotto silenzio. Ma bisogna dire che diversi rapporti risalenti a ottobre sembravano indicare che HTS e soci stessero pianificando un attacco di questo tipo.

L’elemento successivo era che, nonostante fosse ovviamente un terrorista incorreggibile, il leader di HTS Al-Joulani è un leader intelligente, esperto e influente che non solo ha consolidato il potere, ma è stato impegnato a costruire coalizioni negli ultimi anni. Sotto la sua guida, HTS ha tentato di rilanciare il proprio marchio, allontanandosi dal movimento “jihadista” per trasformarsi in una nuova forma più ampia di “nazionalismo” che cerca di vincere con il “miele” ciò che non si poteva vincere con l’aceto. Qui uso a malincuore Charles Lister come fonte, ma ha scritto un’efficace spiegazione del recente raggiungimento della maggiore età di HTS sotto Joulani.

Questo è ciò che ha spinto i media a pubblicare una valanga di articoli che hanno cercato di insabbiare Joulani e il suo movimento:

C’è del vero in quanto detto sopra, ma ciò non significa che gli sforzi siano stati genuini . È chiaro che Joulani ha ricevuto il sostegno di interessi potenti per, essenzialmente, deporre Assad e diventare il nuovo Emiro della Siria, ma uno che sia gradito e in grado di essere riconfezionato per il pubblico occidentale. Ciò significa che la sua immagine ha dovuto subire un importante rebranding, che è ciò che sta accadendo ora. Le notizie secondo cui improvvisamente avrebbe mostrato un lato più tenero, corteggiando cristiani, alawiti e simili (si vocifera che avrebbe nominato un vescovo cristiano come governatore di Aleppo), in particolare nella nuova Aleppo catturata, sono vere fino a un certo punto, ma è ovviamente uno stratagemma per ottenere un più ampio sostegno internazionale e presentarsi come una figura di leadership legittima, mentre si nasconde il suo passato salafita radicale sotto il tappeto.

Nell’articolo precedente , Magnier scrive:

È interessante notare che le forze ideologiche che guidano l’offensiva hanno cambiato tattica. A differenza della brutalità diffusa e dell’uso sistematico di coltelli e massacri che hanno caratterizzato le loro azioni negli anni precedenti, questi gruppi ora sfruttano i negoziati per ottenere guadagni rapidi e strategici. Il loro obiettivo è controllare il territorio facilitando il ritiro delle forze dell’esercito siriano senza combattimenti prolungati, un approccio pragmatico che consente loro di espandere la loro influenza con una resistenza minima. Questo cambiamento ha rapidamente rimodellato la mappa del controllo, sollevando domande urgenti sul futuro della Siria e del Levante. Come potrebbe evolversi la partizione della Siria e quale ruolo giocheranno i vari attori, tra cui Israele, nel plasmare questa nuova realtà geopolitica?

In breve: si possono vedere le tracce di una campagna ibrida molto ben sviluppata che abbraccia sia la sfera militare, politica che quella ideologica. Ciò si è esteso fino a essere una componente critica della cattura di Hama, in cui HTS avrebbe fatto delle aperture agli ismailiti a Salamiyeh, una città sul vitale fianco orientale di Hamas, per deporre le armi pacificamente, consentendo l’accerchiamento di Hama:

Ora Salamiyeh è diventato un vettore chiave di avvicinamento a Homs:

Per contestualizzare: Salamiyah è la città degli ismailiti nizariti, e il loro attuale leader ismailita è il principe karim aga khan, un pakistano residente in Francia. La leadership dei rivoluzionari siriani si è rivolta a lui per chiedere al suo popolo a Salameyah di deporre le armi per evitare spargimenti di sangue, e lui ha accettato.

E quanto detto sopra è un tema comune: HTS, che è essenzialmente Al-Nusra e Al-Qaeda per discendenza diretta, è assistito obliquamente da varie forze esogene in ogni possibile direzione.

Per esempio:

  1. Israele ha effettuato attacchi aerei contro le “forze sostenute dall’Iran” a sostegno di HTS
  2. Gli aerei da guerra israeliani hanno respinto un aereo cargo iraniano diretto a Damasco
  3. L’ISIS si è ora attivato e ha attaccato anche a est di Hama a sostegno, sostenendo di aver catturato Al-Kawm
  4. Rapporti non verificati hanno affermato che i curdi stanno facendo il doppio gioco ovunque, anche vicino a Deir Ez Zour, con affermazioni che hanno tentato di prendere il controllo delle posizioni SAA ma sono stati respinti
  5. I provocatori della “resistenza locale” e le cellule dormienti si sono attivati ​​nelle principali città, in particolare a Daraa nel sud, tendendo imboscate o attaccando veicoli, siti, ecc. del governo.
  6. Secondo quanto riferito, la Turchia ha assistito l’SNA e i vari gruppi ribelli del nord, non solo consentendo il libero passaggio attraverso il confine ma, secondo alcuni resoconti, anche eseguendo il fuoco di artiglieria.
  7. Secondo quanto riferito, gli Stati Uniti hanno attaccato le milizie irachene filo-iraniane dirette in Siria al valico di al-Bukamal, per non parlare degli obiettivi vicino a Deir Ez Zour

C’è un rapporto non verificato secondo cui Lloyd Austin avrebbe ora “negato” questi attacchi, ma i video mostrano gli A-10 americani volare bassi sulla regione di Deir Ez Zour ieri:

Il Comando Centrale degli Stati Uniti ha confermato il supporto aereo fornito in precedenza alle forze SDF nei villaggi sulla riva sinistra dell’Eufrate, vicino a Deir ez-Zor.

Durante gli attacchi aerei, tre MLRS, un carro armato (per qualche motivo elencato come T-64, che la Siria non ha), un veicolo blindato per il trasporto di truppe e diversi mortai sono stati distrutti. Secondo il comando, gli attacchi sarebbero stati effettuati dopo che le forze americane erano state colpite con queste armi.

Informatore militare

In breve, la Siria è attaccata da ogni parte: da nord, da est, da sud e da ovest.

Russia e Iran hanno ovviamente avuto le mani occupate sia in Ucraina che in Libano e non possono offrire tante risorse come in passato, almeno per il momento. Tuttavia, il conflitto è per molti versi esistenziale per entrambi; per la Russia, minaccia di mettere in pericolo il suo unico porto di acque calde del Mediterraneo.

Al momento in cui scrivo, diversi jet russi, tra cui un grande cargo militare Il-76, sarebbero atterrati a Hmeimim con voci di rinforzi. Anche l’Iran ha dichiarato ufficialmente che invierà un intero “dispiegamento” militare in Siria se richiesto. Altri resoconti non verificati affermano che l’Iran può inviare due brigate di combattimento. Le forze speciali di Hezbollah Al-Radwan, che si dice siano composte da 200 o più unità, si dice che stiano arrivando a Homs per l’ultima resistenza.

Debolezze della Sfera della Resistenza

Tornando alla diagnosi dei problemi. Molti stanno saltando alle conclusioni, attribuendo rabbiosamente la colpa a una parte o all’altra. “La Russia ha tradito i suoi alleati come al solito! La Russia avrebbe dovuto dare alla Siria le difese aeree adeguate per scongiurare gli attacchi israeliani che hanno indebolito l’SAA! La Russia non avrebbe dovuto fidarsi ingenuamente della Turchia per quanto riguarda gli accordi di Astana!”

Sfortunatamente, la maggior parte di queste grida proviene da persone che hanno poca comprensione di come funzionano queste cose. Ricorrono a un pensiero binario superficiale senza la capacità di valutare le numerose sfumature della situazione.

Il fatto è che stati come la Russia e l’Iran sono inclini a essere colti “alla sprovvista” perché operano all’interno di quadri molto legalistici, il che li rende vulnerabili a organizzazioni ibride come HTS e ai suoi numerosi sostenitori che non devono “giocare secondo le regole”. Inoltre, la Siria è essenzialmente un paese maledetto che esiste nel punto cardine della regione geostrategica più controversa del mondo, assediata da nemici e grandi potenze avversarie da ogni parte. Ciò predestina la Siria, come comparsa, a essere per sempre una pedina nel gioco tra queste potenze.

Poiché le forze avversarie controllano praticamente ogni confine, l’economia siriana è altamente vulnerabile a tutte le sanzioni, agli embarghi e al terrorismo economico inflitti dall’Occidente, che hanno molti effetti collaterali e precipitanti, ad esempio indebolendo la sua capacità di finanziare adeguatamente le sue forze armate o di sviluppare il proprio armamento.

Ad esempio, un’altra analisi di RWA:

I combattimenti in corso (o la loro mancanza) hanno dimostrato che Assad non è riuscito a risolvere i problemi chiave che l’SAA aveva dalla fine dell’ultima fase calda della guerra civile. In primo luogo, i soldati sono catastroficamente sottopagati, il che li costringe a istituire posti di blocco per sostenersi. L’economia è in difficoltà a causa delle sanzioni statunitensi paralizzanti e non essendo nemmeno in grado di accedere al proprio petrolio a causa dell’occupazione, quindi il governo non poteva nemmeno permettersi gli stipendi di merda che stava pagando: l’esercito è stato ridimensionato negli ultimi anni. In secondo luogo, l’SAA ha un gran numero di unità completamente virtuali. Se la memoria non mi inganna, in termini di unità corazzate reali, ne ha solo due o tre rimaste, una delle quali è la 4a divisione corazzata, mentre il resto esiste solo sulla carta. Naturalmente, deve occuparsene, licenziare una grande percentuale del numero quasi infinito di generali di brigata e riorganizzare la sua struttura gonfia: badate bene, l’inutile generale di brigata è un elemento fondamentale della società araba e questo consiglio si applica praticamente a qualsiasi esercito arabo. Nell’esercito siriano, ci sono molte unità che sulla carta sono etichettate come brigate o divisioni, ma in realtà sono composte da soli 200-300 soldati, la maggior parte dei quali staziona ai posti di blocco lungo il confine siriano-libanese, estorcendo denaro alle persone che attraversano per fare la spesa. Ciò di cui queste unità hanno molti sono gli ufficiali. Questi ufficiali si nutrono dello stato, di questi posti di blocco e delle operazioni di contrabbando. Se Assad vuole smuovere le cose, dovrà letteralmente iniziare a sparargli, perché altrimenti non se ne libererà mai. Tuttavia, fare purghe militari di livello staliniano ha effetti negativi a breve termine sulla capacità di combattimento, e c’è una buona probabilità che Assad non avrà un paese quando inizieranno a vedersi gli effetti positivi a lungo termine se lo facesse ora. Ma c’è una possibilità che non avrà un paese, neanche se non lo avrà. O semplicemente ottenere abbastanza aiuto iraniano: non è che l’SAA sia stata molto efficace senza Wagner o Hezbollah nelle vicinanze, anche al meglio.

Ora confrontiamolo con una nuova analisi dell’illustre Suriyak , che ha consultato le sue fonti effettive sul campo in Siria, troncata per motivi di lunghezza:

…Cercherò di evidenziare alcune conclusioni a cui sono giunto parlando con diversi siriani.

L’operazione Deterrence of Aggression è stata preparata da HTS per circa due anni. L’inizio della guerra russo-ucraina nel 2022 ha portato una serie di cambiamenti nella politica estera dell’Ucraina, che ha condotto una serie di operazioni anti-russe in vari settori dell’Africa. La Siria non ha fatto eccezione. I droni hanno rivoluzionato la scena della guerra in appena un paio d’anni. Lo abbiamo già visto prematuramente nell’operazione turca contro l’SAA nel marzo 2020, quando l’avanzata governativa sulla provincia di Idlib è stata fermata. Dopo il congelamento del fronte, i ribelli si sono riorganizzati, in particolare HTS, che è riuscita a imporsi sui gruppi ribelli in tutta la regione, incluso lo stesso SNA dopo una serie di operazioni ad Afrin alla fine del 2023.

Il trasferimento di droni dai consiglieri turchi e ucraini ha permesso ai gruppi terroristici di avere un’aeronautica per le operazioni militari di questi nove giorni in cui sono riusciti a infliggere perdite significative ai ranghi dell’SAA. Al contrario, la situazione dell’SAA è notevolmente peggiorata dal 2020. La crisi economica dovuta alle sanzioni economiche e l’impossibilità di controllare i giacimenti petroliferi a est hanno fatto naufragare le risorse disponibili per il mantenimento di un esercito come quello disponibile prima del congelamento del fronte.

Gli stipendi dei soldati sono peggiorati e con essi il loro morale. Inoltre, la guerra in Ucraina ha ridotto notevolmente gli aiuti russi alla Siria, mentre l’Iran, impegnato con i suoi problemi interni ed esterni nella regione, non ha dato sufficiente supporto all’esercito siriano negli ultimi due anni. È vero che sono arrivate nuove armi dalla Russia e dall’Iran, i droni, infatti, hanno avuto successo anche nell’attaccare i terroristi che cercavano di infiltrarsi nelle posizioni governative. Tuttavia, la modernizzazione è stata applicata solo in piccole brigate senza un impatto generale.

Pertanto, al momento dell’attacco dei ribelli, le truppe debolmente equipaggiate e demoralizzate hanno a malapena opposto resistenza, mentre le truppe migliori sono rimaste a chilometri di distanza. I rinforzi non sono arrivati ​​in tempo e Aleppo e Idlib erano destinate alla rovina. Tuttavia, Hama non è riuscita a fermare l’avanzata di HTS e degli alleati. La forza operativa ribelle è stimata in circa 20.000 unità senza contare l’SNA. Più della metà di questi numeri ha dovuto affrontare un SAA inferiore nel nord di Hama.

I soldati locali opponevano una grande resistenza lungo la linea di difesa in attesa dell’arrivo dei rinforzi. Il problema era che i rinforzi non arrivavano quasi mai, ma rimanevano diversi chilometri a sud, a Homs. L’aviazione e l’artiglieria non erano sufficienti a fermare i terroristi, i cui droni attaccavano continuamente le posizioni della SAA e penetravano le loro difese con movimenti avvolgenti.

L’esercito siriano riconquistò territorio all’alba e lo perse di nuovo nel corso della giornata. Gli attacchi furono assorbiti dalla linea difensiva, ma a poco a poco i combattimenti si avvicinarono ad Hama.

Ieri, a causa dell’impossibilità di recuperare le tre linee di rifornimento perdute verso Hama, l’SAA ha iniziato a ritirarsi dalla città. Oggi alcune unità hanno scoperto tardi il ritiro e sono state circondate dai ribelli che sono entrati in città senza opporre resistenza. La cosa più strana è la grande quantità di armi che l’esercito ha lasciato in buone condizioni. Secondo coloro con cui ho potuto parlare, la colpa è della corruzione dei comandanti dell’esercito, impregnati di interessi politici, che hanno ordinato il ritiro da aree che a priori erano facili da difendere.

Dopo Hama, nei giorni successivi avrà luogo la battaglia di Homs. L’avanzata dei terroristi verso sud non è ancora iniziata. Tuttavia, ciò che un tempo comprendeva la sacca di Rastan è in gran parte territorio ostile per il governo. Solo il fiume Oronte esiste come barriera fisica.

La SAA deve rafforzare la linea di difesa attorno a Homs in attesa dell’arrivo di aiuti esterni dall’Iran e dalla Russia. Durante i nove giorni circa 2000 militanti hanno perso la vita. Tuttavia, ciò non è sufficiente perché HTS perda la sua capacità operativa. La battaglia di Homs sarà definitiva per il futuro del governo siriano, poiché la caduta della città significa la perdita del centro del paese e l’isolamento della capitale dalla costa. Molti civili stanno ora fuggendo da Homs verso la capitale e la costa, in particolare le minoranze che hanno paura dell’avanzata di gruppi fondamentalisti sul loro territorio per la prima volta da anni. I prossimi giorni saranno importanti. Spero che i miei amici in Siria non debbano soffrire di nuovo il terrore.

Come potete notare, egli conferma quasi alla lettera le parole della stessa RWA per quanto riguarda l’indebolimento dell’SAA negli ultimi anni e il peggioramento della situazione in Siria in generale.

Una cosa che menziona è un’area in cui la colpa può essere attribuita alla Russia, a mio avviso: l’area dei droni. Ucraina, Turchia e altri hanno riferito di aver investito nella preparazione delle forze “ribelli” nella moderna guerra dei droni, mentre la Russia apparentemente non ha fatto molto per ricambiare questo nei confronti dell’SAA. Parte del motivo probabilmente ha a che fare con il fatto che solo una forza russa scheletrica è rimasta in Siria dall’inizio dell’SMO ucraino, cosa che l’esperto di Siria Alexander Kharchenko ha recentemente confermato.

La fazione “ribelle” ha utilizzato in modo esperto sia i droni FPV che i droni più grandi in stile loitering per colpire le forze SAA, così come i quadricotteri da ricognizione che hanno dato loro un vantaggio nella consapevolezza del campo di battaglia. Certo, ho visto resoconti di SAA che utilizzano anche alcuni droni, ma non sembra così spesso come i loro nemici.

Video dell’utilizzo del drone OWA-UAV da parte dei terroristi dell’HTS:

In secondo luogo, la Russia stessa è indietro di decenni rispetto all’Occidente nell’uso complessivo di UCAV (droni d’attacco) e HALE (droni ad alta quota e lunga durata). La maggior parte dei paesi NATO ha padroneggiato la tecnologia UCAV a lungo raggio dagli anni ’90, mentre la Russia continua a lottare con questo, solo di recente ha lanciato un po’ di utilizzo dell’Orion (Inokhodets) vicino a Kursk. Se la Russia stessa avesse avuto un programma UCAV diffuso come gli Stati Uniti con Predator, Reaper, ecc., avrebbe potuto saturare i cieli siriani consentendo un totale ISR e il dominio d’attacco delle colonne “ribelli” 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in particolare perché l’HTS non ha difesa aerea. Invece, la Russia deve fare affidamento su obsolete ottiche da caccia come il modulo Platan del Su-34 o ASP-17BTs-8 e Klen-PS del Su-25 per sganciare in modo inefficiente grandi bombe di ferro su colonne di insorti in rapido movimento.

È una dura realtà che molti degli alleati stagnanti della Russia siano stati sopraffatti da eserciti superiori “modernizzati” nello stesso modo. Nella guerra del Karabakh, un esercito armeno sfortunatamente arretrato non aveva difese contro un Azerbaijan armato di devastanti droni turchi Bayraktar e altri equipaggiamenti ad alta tecnologia. Ora anche la SAA sembra essere stata superata innovativamente da una forza più piccola e affamata, che si affida a vecchie rubriche di guerra calcificate del XX secolo.

Non è interamente colpa della Russia, perché la malattia sclerotica colpisce molti eserciti della sfera della resistenza che si basano sull’addestramento e sulle mentalità dell’era della Guerra Fredda e sono esclusi dal loro isolamento dai progressi moderni. Anche la leadership e i generali iraniani sono vecchi, rigidi e spesso surclassati dai loro avversari. Ora, date un’occhiata al ministro della Difesa siriano, il generale Abbas: solo sulla base della fisionomia possiamo vedere grandi problemi che ricordano molti generali russi all’inizio dello SMO:

Confrontate questi vecchi generali noiosi e inelastici con i comandanti giovani, rapidi di pensiero e innovativi di HTS e delle sue varie coorti “ribelli”. Sono molto più adattabili, acquisiscono più rapidamente i progressi tecnologici e non sono vincolati a vecchie routine ripetitive. Inizialmente la Russia aveva lo stesso problema con l’AFU più adattabile, ma ha fatto grandi passi avanti nel correggere attivamente questo problema; sfortunatamente, non ci si può aspettare che la maggior parte degli eserciti mediorientali lo faccia in modo altrettanto efficace.

Si può anche dare la colpa alla Cina: avrebbe potuto da sola cambiare le cose in Siria con un grande impegno diretto nell’aiutare a ricostruire e migliorare l’economia siriana. Sebbene la Cina abbia probabilmente le sue ragioni per non essere coinvolta direttamente, ci si chiede se si renda conto che la Siria sta da sola sorvegliando la porta posteriore per il cuore stesso della Siria, come ho già sottolineato in precedenza ?

Due ultimi aggiornamenti molto buoni, il primo da Kharchenko che ora è di nuovo in Siria per valutare la situazione, e in particolare cosa è andato storto. Allo stesso modo conferma le precedenti dichiarazioni di RWA e Suriyak:

La situazione in Siria

Nei 4 anni trascorsi dalla fine delle ostilità, l’esercito siriano si è rapidamente deteriorato. I generali combattenti sono stati dimenticati, il loro posto è stato preso da leali leader militari. Non c’era praticamente alcun addestramento al combattimento. I siriani avevano sentito parlare dei droni d’attacco, ma non li incontravano quasi mai nelle truppe. I militanti siriani stavano rapidamente ripristinando il loro potenziale e padroneggiando nuove tecnologie.

La Russia è impegnata con il NWO, l’Iran sostiene Gaza e il Libano. I principali alleati della Siria hanno le mani legate dietro la schiena. Allo stesso tempo, i colloqui di pace si profilano all’orizzonte, sia qui che a Hezbollah. Il tempo stringe e i turchi hanno deciso di tentare la fortuna. Anche gli Stati Uniti erano interessati a creare un punto di tensione. Distogliere l’attenzione della Russia dal NWO è il loro sogno di lunga data.

I militanti non credevano in un successo clamoroso. L’operazione era stata concepita come un’invasione limitata e una minaccia per Aleppo. Ciò avrebbe costretto la leadership siriana a fare concessioni ai turchi.

Nessuno si aspettava che l’esercito siriano avrebbe sostanzialmente cessato di esistere e che questo avrebbe cambiato tutti gli scenari in Siria. Aleppo era il sogno di lunga data di Erdogan e quando i militanti hanno superato i piani dell’intelligence turca nelle prime 24 ore, non aveva senso fermarli. Se un frutto maturo ti cade tra le mani, devi essere uno stupido a togliergli le mani di dosso.

L’appetito vien mangiando. Dopo il loro incredibile successo, i turchi hanno iniziato a risolvere i loro problemi di vecchia data. Tel Rifaat è stata occupata e Sheikh Maksoud è il prossimo. Enormi colonne di terroristi si stanno muovendo verso Manbij. Erdogan ha già ricevuto più di quanto avrebbe potuto sognare una settimana fa. Ulteriori attacchi incontreranno una crescente resistenza da parte di un numero crescente di partecipanti al conflitto siriano.

Naturalmente, i turchi lanceranno attacchi in direzione di Manbij e Kobani. Oltre alla fanteria curda motivata, potrebbero intervenire anche gli Stati Uniti. I curdi sono loro clienti e nessuno ha coordinato con loro l’annientamento dei loro alleati. Gli Stati Uniti potrebbero rifornire di armi i curdi e imporre una no-fly zone sulla Siria settentrionale, soprattutto perché il Pentagono ha ripetutamente affermato che HTS è una branca di Al-Qaeda.

La trasformazione della Siria laica in una roccaforte dei terroristi internazionali sta spaventando l’intero Medio Oriente. L’Iran è a un passo dall’introdurre le sue truppe in Siria. L’Iraq sta inviando truppe da combattimento. Ho sentito voci secondo cui gli Emirati Arabi Uniti si stanno preparando a fornire supporto finanziario alla Siria.

I militanti stavano costruendo le loro difese attorno a numerose trincee e caverne. Ora tutti i militanti attivi sono stati portati in campo aperto. Sì, i militanti sono insolitamente forti, ma è molto più facile distruggere i terroristi ora che tirarli fuori dai loro rifugi sotterranei a Idlib. Quindi c’è ancora una possibilità di mantenere la situazione entro limiti accettabili. Ma niente aiuterà Damasco se il suo esercito continua a cedere città allo stesso ritmo. Né l’aviazione russa né le truppe iraniane saranno in grado di difendere il loro paese per i siriani. Possiamo solo aiutare e nient’altro.

Alexander Kharchenko

E un altro analista russo descrive uno degli altri grandi problemi: la Siria era essenzialmente una discarica o una colonia di esilio per ufficiali russi poco performanti. Si dice che il generale russo Kisel, che era stato appena rimosso dal comando del teatro siriano e sostituito con il presumibilmente più capace Chaiko, fosse stato originariamente “esiliato” in Siria dopo la sua difesa maldestra della regione di Kharkov nel 2022.

Utilizzando studi di fisiognomica possiamo dedurre nuovamente che Kisel (in alto)

In quanto tale, la Siria era probabilmente dotata di un gruppo di mediocri generali “da parata”. La ragione principale di ciò è che la Russia stessa non ha un gran numero di buoni generali, il che non è certo un problema unico, e i pochi che esistono sono assolutamente necessari in Ucraina. Quindi gli interessi marginali della Russia sono purtroppo destinati a essere carenti di personale in più di un modo, il che si aggiunge ai problemi.

Un altro analista russo esprime la sua opinione:

Una volta ho sentito da qualche parte che in Laos (ndr: nome sarcastico per la Russia) c’è una buona vecchia tradizione di trasferire generali con incompleta conformità al servizio, per così dire (cioè degenerati) in Siria. Dicono che se una persona è così stupida che non gli si può nemmeno dare un’accademia, poiché ne paralizza il lavoro, allora il suo posto è volare in questo resort e lì, lontano dagli occhi della leadership politica, “guidare” qualcosa. Poiché tutto è finito in Siria molto tempo fa, le ostilità attive erano anche prima del covid (circa cinque anni fa), quindi il danno da parte dei degenerati lì sarà minimo. Lasciateli stare, shogushat.

E così è stato davvero fino a oggi. E oggi qualcosa è andato storto, e si è scoperto che niente è ancora finito. Ma gli asili hanno già dimenticato come combattere, e i nostri intelligenti sono stati trasferiti da lì da tempo. E ora puoi ricevere delle dolorose percosse lì. Dopo di che dovrai distrarre le persone dall’SVO e trasferirle lì.

E tutto perché non abbiamo una penna per i degenerati negli approcci vicini e lontani. E non appena troppe attività illiquide con le strisce sulle spalle saranno concentrate in una delle direzioni, il nemico colpirà lì. Perché il suo attacco lì sarà efficace.

All’inizio volevo scrivere del Polo Nord, tipo “lascia che comandino i pinguini”. Ma poi ci ho pensato e ho capito che allora avremmo semplicemente fottuto l’Artico e ridotto il “Rocket Flight Time”™ a valori criticamente bassi. Allo stesso modo, le regioni posteriori, le accademie, ecc. non sono direzioni di terza categoria. Nelle condizioni di guerra con la NATO, semplicemente non abbiamo direzioni in cui le strisce potrebbero sedersi, non fare nulla lì e persino causare un po’ di danni. Non ce ne sono, per niente.

Pertanto, se il tuo generale sbaglia i compiti e fondamentalmente non sa come combattere in una guerra moderna, allora non dovrebbe essere trasferito in Siria o all’accademia, ma IN PENSIONE! Nella migliore delle ipotesi, se non ha sbagliato seriamente. Se ha sbagliato, allora dovrebbe essere cacciato dall’esercito senza pensione, o addirittura sottoposto alla corte marziale.

Non ci sono sinecure e non possono essercene. Ogni nomina idiota è un indebolimento della capacità di difesa. Un buco di sicurezza, in cui il nemico metterà sicuramente le sue piccole mani. Non appena tutti si rilasseranno e finalmente crederanno che non succederà nulla e che potrai stare seduto fino alla pensione.

Prospettiva a due punte

Un turbine di incontri e “sessioni straordinarie” in tutto il mondo sono destinati a svolgersi attorno a questo punto critico destabilizzante. Lavrov ha indicato che presto si terrà un incontro in formato Astana tra ministri turchi, russi e iraniani.

Allo stesso modo, si terrà un grande incontro a Baghdad e al Cairo, al quale Pepe Escobar aggiunge i suoi pensieri:

Il ministro degli Esteri siriano è arrivato a Baghdad per tenere un incontro trilaterale con i ministri degli Esteri iracheno e iraniano. L’incontro si concentrerà sugli ultimi sviluppi in Siria. In seguito, è previsto che si rechi al Cairo per partecipare alla sessione straordinaria del Consiglio della Lega Araba.

pepe escobar:

BAGHDAD. DOMANI. I ministri degli Esteri di Siria, Iraq e Iran si incontreranno. Seria possibilità di coordinare un’operazione militare congiunta. Dopo la caduta di Hama, è tempo di fare una mossa seria.

Ci sono molti resoconti secondo cui persino la Turchia è stata colta di sorpresa dalla portata dell’offensiva, con Erdogan che ha affermato di non voler vedere la Siria destabilizzata, un’affermazione che richiede più di un pizzico di sale. Il presidente del partito turco Müsavat Dervişoğlu ha in qualche modo supportato questa affermazione affermando che, nonostante la bandiera turca issata sulla cittadella di Aleppo gli abbia suscitato sentimenti positivi, è diffidente nei confronti di certi gruppi che stabiliscono un califfato terroristico destabilizzante a causa della loro inerzia di successo:

Ciò è stato confermato dal fatto che, dopo la cattura di Aleppo, diversi gruppi “ribelli” si sono brevemente scontrati tra loro, presumibilmente tra le forze filo-turche e quelle puramente allineate ad HTS, anche se in almeno un caso si è trattato anche di scontri tra HTS e Jaysh al-Islam.

Ma alcune “voci” sostenevano che un piano congiunto israeliano-statunitense fosse stato sventato da questo “inaspettato” assalto dell’HTS. Il piano, a quanto si dice, consisteva nel far cacciare l’Iran dal paese da Assad in cambio della revoca completa delle sanzioni contro la Siria. Ma dato che sia gli USA che Israele sembravano contenti di svolgere il loro ruolo di “aeronautica di Al-Qaeda”, la teoria sembra quantomeno discutibile.

Ora, tutto dipende da Homs come fattore decisivo finale:

Ci vogliono 1,5 ore di macchina da Homs a Damasco. L’area lì è deserta, il che significa che non ci sono semplicemente linee di difesa. Se prendono Homs, la prossima fermata è Damasco. In questo caso, il quadro dell’intero Medio Oriente cambierà radicalmente.

-Alexander Kharchenko, giornalista

Le uniche linee di difesa della SAA ad Hama:

Dall’articolo precedente Magnier espone le sue previsioni per il futuro della Siria:

Homs sta emergendo come asse determinante nel conflitto in corso in Siria, plasmando non solo la mappa delle divisioni interne del paese, ma anche il futuro del Levante. La probabilità che la Siria torni al suo stato precedente al 2011 appare sempre più remota. Mentre le forze di opposizione avanzano verso sud verso Homs con la loro mira finale su Damasco, la capitale, la battaglia per Homs potrebbe rivelarsi decisiva. Se gli aggressori non riuscissero a mantenere il loro slancio e si trovassero bloccati a Homs, potrebbero essere tracciati nuovi confini de facto, segnando una congiuntura critica nella frammentazione della Siria.

Il fatto è che, al momento, anche se l’SAA riuscisse a fermare l’esercito terroristico alle porte di Homs, è improbabile che possa riconquistare i territori perduti in tempi brevi, almeno se anche solo una frazione delle analisi eterogenee di cui sopra fosse vera riguardo allo stato attuale dell’SAA.

Certo, i “ribelli” sono sovraccarichi e una lunga campagna aerea russa potrebbe iniziare a indebolirli gradualmente come l’ultima volta, con il risultato di un’altra lenta marcia verso nord che assomiglierebbe all’offensiva settentrionale del 2020 dell’SAA . Ma riconquistare grandi città come Aleppo non sembra probabile, a meno che non si verifichino alcuni importanti cambiamenti imprevisti, come la decisione dei curdi di aiutare completamente o l’Iran e l’Iraq di schierare significative forze di terra.

Tuttavia, per ora è troppo prematuro escluderlo completamente solo perché nessun analista ha ancora una buona idea precisa sulle condizioni, le motivazioni e il potenziale di combattimento futuro dell’SAA. Le cose sono state dormienti e con l’innesco di questo conflitto stiamo lentamente raccogliendo i dati disponibili per ottenere un quadro più chiaro. I rinforzi siriani, le chiamate delle riserve, il reclutamento, ecc. sono ancora in corso e c’è la possibilità che l’SAA cresca in dimensioni e motivazioni nelle prossime settimane fino al punto di sopraffare le forze “ribelli” che, sebbene efficaci, in definitiva non sono così numerose.

Anche la Russia sta inviando più risorse perché le sue basi navali sono ora sotto una grave minaccia. Ieri le navi da guerra russe hanno persino lanciato missili Kalibr per la prima volta da anni contro le roccaforti terroristiche a Idlib. Mentre la Siria ora non ha la componente critica del gruppo Wagner, la Russia potrebbe iniziare a ridistribuire molte altre unità mercenarie o paramilitari lì per iniziare ad assistere la SAA in ricognizioni, attacchi di precisione, e altre specialità SOF.

Uno dei pezzi mancanti principali questa volta è la flotta di elicotteri d’attacco della Russia, che è vitale per il fronte ucraino. Un video appena pubblicato sulla campagna siriana di diversi anni fa mostra quanto fossero devastanti i Mi-28 russi contro i pick-up leggeri e blindati degli insorti all’epoca, e potrebbero esserlo di nuovo contro le colonne mobili “ribelli” che hanno messo in rotta la SAA:

Ma è possibile che la Russia inizi a riportare in patria un numero maggiore di Ka-52, Mi-28 e Mi-24.

Una prospettiva potenzialmente negativa sarà la seguente: se la Russia determina che l’SAA non è adatta a contrattaccare e riconquistare territorio, la Russia potrebbe usare gli inevitabilmente imminenti incontri di rielaborazione del formato Astana per fare pressione su un altro congelamento del conflitto, che almeno impedirebbe la caduta di ulteriore territorio, ma consoliderebbe le perdite della Siria. Ciò potrebbe essere ottenuto con Erdogan che fa pressione sui ribelli affinché cessino l’ulteriore espansione, dato che è probabilmente soddisfatto degli attuali frutti della conquista.

D’altro canto, c’è il potenziale per HTS di aver esagerato di molto. Se la SAA è in grado di riorganizzarsi, richiamare tutte le riserve e ricevere un’importante assistenza di truppe da Iraq, Iran, Hezbollah, paramilitari russi, ecc., allora c’è la possibilità che una lunga e sanguinosa lotta possa paralizzare i ribelli, che, proprio come l’AFU, contano su rapidi guadagni a breve termine, ma non hanno una lunga resistenza e logistica. In quanto tale, la SAA rinforzata potrebbe potenzialmente respingerli e questa volta distruggere Idlib una volta per tutte. Certo, questa è una possibilità estremamente remota, ma deve essere considerata come una delle possibilità logiche.

Dovremo valutare come se la caveranno la SAA e gli alleati nelle prossime settimane per mappare con maggiore accuratezza le potenzialità future, dato che per ora non ci sono abbastanza informazioni. L’unica cosa positiva è che la SAA è riuscita a mantenere basse le perdite ritirandosi per lo più, il che significa che non si è ancora impegnata in veri e propri combattimenti di logoramento. Nel frattempo, si dice che HTS e soci abbiano perso oltre 400 uomini, secondo alcune fonti, a causa di attacchi aerei. Questo sembra uno dei pochi lati positivi di una prospettiva ottimistica per la SAA finora.

Un’ultima cosa da notare: di recente Assad è stato lentamente reintegrato nel più ampio gregge arabo, prendendo parte a diversi summit arabi in Bahrein e Riyadh, ecc. In questo contesto, questa analisi di Hosam Matar suona particolarmente toccante:

La questione siriana è molto più complessa ora di quanto non lo fosse nel 2011. Oggi, lo stato siriano non solo mantiene buoni rapporti con l’Iran e la Russia, ma si è anche ristabilito come partner all’interno del sistema arabo ufficiale. Questo sistema è principalmente interessato a prevenire l’ascesa di movimenti islamisti popolari e militanti. Dalla Giordania all’Egitto e agli stati del Golfo, nessuno di loro troverebbe nel proprio interesse che l’attuale stato siriano crollasse di fronte a gruppi come quello di al-Julani. Un simile scenario minaccerebbe interessi vitali in tutta la regione. Inoltre, il sistema arabo vede gli sviluppi in corso come parte di un progetto turco che, se avesse successo, rinvigorirebbe la Fratellanza Musulmana e sposterebbe l’equilibrio di potere a favore di Turchia e Qatar. Nonostante i rischi coinvolti, è sbagliato vedere questi eventi attraverso la lente del 2011. Dovremmo osservare come si svilupperanno le cose nei prossimi giorni e affrontare le realtà man mano che emergono.

C’è del vero in quanto detto sopra, anche se ovviamente gli stati arabi lasciano molto a desiderare quando si tratta di integrità, la questione palestinese ne è un esempio. La maggior parte di loro si comporta in modo faustiano, prendendo decisioni che favoriscono la gratificazione “del momento” e raramente tenendo conto della pianificazione a lungo termine o delle conseguenze e degli effetti di secondo e terzo ordine. Ma aspettiamo e vediamo come si sviluppano le cose, dato che la questione è esistenziale per le potenze di Russia e Iran, la logica vorrebbe che gli eserciti terroristici abbiano ampiamente esagerato e inizieranno a soffrire gravemente presto, finché l’SAA riuscirà a trovare la forza di mantenere l’ultima linea di difesa mentre le forze alleate si riorganizzano e si radunano.


 

Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, avida dose di generosità.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 12/2/24: I grandi d’Europa si accalcano in tutto il mondo per la lotta all’ultimo minuto, Simplicius

Per la prima volta dall’inizio del 2022, il cancelliere tedesco Scholz è arrivato a Kiev in treno per una serie di foto di cattivo gusto. In apparenza la sua visita è stata annunciata come una visita incentrata sulla solita “solidarietà” per l’Ucraina. Ma leggendo tra le righe, si scopre subito il vero scopo nascosto della gita.

La Bild riporta:

“L’obiettivo: scoprire in una conversazione altamente confidenziale come il presidente Zelensky valuta la situazione. Cosa lui e il suo Paese sono disposti a fare”

Sintesi per chi non vuole leggere l’articolo completo:

‼️Scholz cercherà di scoprire in un incontro con Zelensky cosa la parte ucraina è pronta a fare per la pace, – Bild

▪️Gli analisti ritengono che, in vista delle elezioni anticipate del Bundestag, la Cancelleria stia cercando di presentarsi come un leader pronto a negoziare un accordo di pace tra Ucraina e Russia.

▪️Questa posizione è un ordine per lui: se il presidente americano Donald Trump avvierà i negoziati per porre fine alla guerra, come annunciato, Scholz intende difendere la posizione dell’Ucraina, scrive la pubblicazione. 

RVvoenkor

I globalisti che scrivono gli ordini di marcia di Scholz lo hanno probabilmente mandato a saggiare l’umore di Zelensky per la capitolazione, sapendo che Trump potrebbe arrivare a lanciare palle dure fin dal primo inning. Scholz è stato probabilmente inviato come rassicurazione di emergenza per garantire che Zelensky non ceda alla raffica iniziale di minacce o offerte di Trump. I globalisti del MIC vogliono almeno assicurarsi che la Russia ottenga un accordo il più sfavorevole possibile, se si arriva a un vero negoziato.

Annalena Baerbock sembra confermare questa prospettiva recandosi contemporaneamente in Cina per esercitare pressioni negoziali.

Il capo del Ministero degli Esteri tedesco ha dichiarato di essere venuta in Cina per avviare il processo di pace in Ucraina, come riporta Tagesschau.

▪️“Per proteggere la nostra sicurezza tedesca ed europea, è ora importante sostenere l’Ucraina e impegnarsi chiaramente nel processo di pace insieme alla comunità internazionale, e questo è il motivo per cui sono qui in Cina oggi”, ha detto Annalena Baerbock a Pechino.

Le élite vogliono salvare l’Ucraina, ma non vogliono che la Russia ci guadagni troppo, soprattutto quando si tratta di obiettivi geostrategicamente vitali come Odessa o di termini di smilitarizzazione massima.

Stoltenberg ha contemporaneamente esercitato pressioni da parte sua:

La pace in Ucraina senza perdite territoriali è ormai irrealistica – ex segretario generale della NATO Stoltenberg

▪️L’ex segretario generale della NATO ha suggerito che Kiev potrebbe accettare concessioni territoriali temporanee per porre fine alla guerra.

▪️“Se la linea del cessate il fuoco significa che la Russia continua a controllare tutti i territori, questo non significa che l’Ucraina debba rinunciare a questi territori per sempre”, ha detto Stoltenberg in un’intervista alla Table.

▪️In precedenza, Zelensky ha anche chiarito che ritiene possibile porre fine alla guerra senza restituire tutti i territori. Ma in cambio vuole un invito alla NATO.

RVvoenkor

Ho scritto l’anno scorso che se la Russia cominciasse a vincere in modo troppo deciso l’Occidente farebbe di tutto, compresa la rinuncia ai territori attualmente detenuti, per fermare la guerra e impedire alla Russia di impadronirsi di obiettivi veramente vitali dal punto di vista geostrategico come Odessa o la stessa Kiev. Il blocco del territorio ucraino sarebbe ovviamente il colpo più grande per la NATO, così come la creazione di un corridoio terrestre verso la Transnistria, che consentirebbe di risolvere l’intera questione.

Queste figure si stanno disperando perché è chiaro che si è arrivati a questo punto: L’Ucraina non ha nulla da opporre alla Russia e un congelamento è vitale per garantire che alla Russia non sia permesso di andare oltre.

Gli avvoltoi ora girano intorno a Zelensky, sussurrandogli all’orecchio, cercando di ottenere il miglior accordo possibile sia per loro stessi che per l’Ucraina, il che generalmente significa: qualsiasi cosa danneggi maggiormente la Russia.

Il nuovo articolo dell’Economist sopra citato illustra questi timori: essenzialmente, che Trump possa imporre all’Ucraina un accordo “disastroso” in cui Putin “raggiunga la maggior parte dei suoi obiettivi di guerra”.

Ora il piano dell’inviato di Trump per l’Ucraina, Kellogg, abbozzato in aprile, sta facendo il giro del mondo, e mostra una prospettiva negoziale molto più chiara:

Tutto sommato, è relativamente ragionevole. Ma questo non significa che la Russia si degnerebbe anche solo di prenderla in considerazione, soprattutto perché non affronta nemmeno la de-nazificazione e la smilitarizzazione, ma almeno non offre nemmeno l’adesione alla NATO all’Ucraina. Semplicemente, è ragionevole rispetto ad alcune delle altre pretese occidentali, piene di minacce e mascherate da “offerte”.

Ma come ho detto l’ultima volta, questi almeno indicano qualcosa di rispettabile apertura.

Ma ahimè, c’è di più!

Ora il magnate miliardario russo legato a Putin, Konstantin Malofeyev, ha smosso le acque annunciando che Putin rifiuterà bruscamente le offerte di apertura proposte:

Poiché si dice che Malofeyev abbia l’orecchio di Putin, le sue parole hanno un certo peso. E non sorprende che egli faccia riferimento alla richiesta di Putin, da tempo sostenuta, che qualsiasi chiusura del conflitto ucraino debba includere una più grande riconfigurazione dell’intera architettura di sicurezza regionale più ampia:

La promessa di Donald Trump di porre fine alla guerra della Russia in Ucraina è destinata a fallire se il presidente eletto degli Stati Uniti non coinvolgerà colloqui più ampi sulle preoccupazioni di Mosca in materia di sicurezza, ha avvertito un influente integralista vicino al Cremlino.

Questo è un buon segno: significa che Putin potrebbe mantenere la parola data, e non scivolare verso l’annacquamento delle condizioni della Russia.

In realtà, piuttosto che arrendersi, Malofeyev implica che Putin potrebbe essere ancora più massimalista di quanto pensiamo, suggerendo in modo sorprendente che se Trump volesse giocare duro Putin potrebbe bombardare la futura zona DMZ per impedire il dispiegamento di truppe NATO:

Malofeyev, tuttavia, ha sostenuto che se gli Stati Uniti non accettassero di ridurre il loro sostegno all’Ucraina, la Russia potrebbe sparare un’arma nucleare tattica. “Ci sarà una zona di radiazioni in cui nessuno entrerà mai nella nostra vita”, ha detto. “E la guerra sarà finita”.

Ancora una volta ribadisce che la Russia sta cercando di usare l’Ucraina come base per una nuova riorganizzazione globale senza precedenti di tipo westfaliano:

Ha detto che Mosca la considererà una condizione duratura per la pace solo se Trump sarà disposto a discutere di altri punti critici globali, tra cui le guerre in Medio Oriente e la nascente alleanza della Russia con la Cina, e se gli Stati Uniti riconosceranno che l’Ucraina fa parte degli interessi fondamentali del Cremlino.

In cosa consiste esattamente tutto ciò? Si tratta di un ritorno ai primi principi, della cessazione dei “giochi” politici e del riconoscimento delle realtà geopolitiche: ad esempio, le grandi potenze hanno zone critiche di influenza e interessi di sicurezza nazionale che devono essere rispettati; in altre parole, non si può usare il cortile regionale della Russia come un recinto di sabbia personale, cosa che teoricamente riguarderebbe anche la Cina e la questione del Mar Cinese. In altre parole, si tratta di una codificazione effettiva di un nuovo e reale “Ordine basato su regole” piuttosto che di quello fittizio attualmente utilizzato dai neocons occidentali per giustificare una forma di imperialismo moderno senza legge.

Un altro corollario è un nuovo articolo di Kommersant che sostiene che il Cremlino ha informato i governatori e i leader di livello inferiore che la SMO dovrebbe giungere a una conclusione in futuro, e che è importante amplificare la “maggioranza di mezzo” che vuole la fine della guerra, emarginando le voci del campo “patriota” massimalista, che si accontenterà solo del più estremo degli obiettivi raggiunti:

Un altro tema importante del seminario, secondo gli interlocutori di Kommersant, è stato il lavoro con l'”immagine della vittoria” e l’opinione pubblica riguardo ai reduci dell’SVO.

“L’AP (Amministrazione Presidenziale) parte dal presupposto che ci sarà una fine della SWO (SMO) e che bisogna essere preparati a questo”, spiega una delle fonti di Kommersant. I futuri risultati della SWO dovrebbero essere considerati nella società come una vittoria, anche se diversi gruppi sociali la percepiscono già in modo diverso: per i “patrioti arrabbiati” significa una cosa, mentre per i “liberali” ne significa un’altra. Pertanto, dal punto di vista dell’AP, è necessario concentrarsi sulla “maggioranza tranquilla” che sarà soddisfatta del raggiungimento degli obiettivi delineati dal presidente (denazificazione e smilitarizzazione dell’Ucraina), nonché della conservazione di nuovi territori per la Russia. L’AP ritiene che questa maggioranza debba essere preservata e ampliata.

Va notato che Kommersant è una pubblicazione un po’ di sinistra, anche se è considerata abbastanza legittima, piuttosto che un tabloid o una quinta colonna.

Questa notizia è stata accolta con una certa ostilità da parte di cattivisti e preoccupati che la immaginano come un’inevitabile capitolazione del Cremlino. Tuttavia, se si osserva attentamente, si noterà che si parla di de-nazificazione e smilitarizzazione e non implica necessariamente un rinnegamento degli obiettivi dichiarati da Putin. Tuttavia, si potrebbe sostenere che implica che il Cremlino sarebbe soddisfatto di solo quegli obiettivi, e non di quelli nascosti e velleitari come la cattura di Odessa, Kharkov, Kiev, tutta l’Ucraina, ecc. ecc.

A questo proposito, abbiamo avuto un altro “rapporto” speculativo – e per la cronaca, il pezzo di Kommersant di cui sopra, che cita “fonti anonime”, non è esattamente definitivo o corroborato, e dovrebbe essere usato solo come spunto di riflessione per ora. Questo arriva da “fonti dell’intelligence ucraina”:

La Russia intende dividere l’Ucraina in tre parti entro il 2045 e potrebbe esprimere questa idea a Trump, riferisce Interfax-Ucraina, citando fonti di intelligence.

1. “Nuove regioni della Russia” – ufficialmente parte della Russia. (rosso).

2. “Entità statale filo-russa” È implicito che ci sarà un governo filo-russo e basi militari russe. (arancione).

3. “Territori contesi” (parte occidentale dell’Ucraina). Il Cremlino vuole decidere il futuro di questi territori con Ungheria, Polonia e Romania.

Il piano è buono, ma per qualche motivo il periodo di attuazione è troppo lungo. La guerra è prevista fino al 2045? Inoltre, questa “entità statale” arancione non dovrebbe avere alcun segno di statualità e sovranità. Ma il fatto che il nome “Ucraina” sia assente fa sperare in una corretta comprensione dell’unica opzione possibile per porre fine alla guerra: la liquidazione dell’Ucraina come Stato.

Prendetelo con le molle, naturalmente, ma se c’è un pizzico di verità in questo, potrebbe darci un indizio sul pensiero a lungo termine di Putin. Per esempio, potrebbe accettare di non prendere Kharkov e Odessa immediatamente, ma, come detto sopra, includerle in un piano di “russificazione” a lungo termine per annetterle politicamente e diplomaticamente in futuro, piuttosto che militarmente.

Naturalmente, nessuno sa come potrebbe funzionare, o come l’Occidente lo permetterebbe. Ma ricordiamo anche che questa è solo un’ipotesi se la guerra dovesse finire presto. Ma sappiamo che quest’ultima ipotesi non è nemmeno probabile, date le enormi e intrattabili differenze tra le parti al momento. Putin e co. hanno dichiarato che se la Russia è costretta a farlo, continuerà a portare avanti la guerra fino alla fine e, di conseguenza, le “realtà” territoriali cambieranno drasticamente. Se Trump vuole continuare a rifornire l’Ucraina di armi, la Russia potrebbe continuare all’infinito fino a quando non sarà tutto conquistato, rendendo vana la mappa di cui sopra.

Infine, in una nuova dichiarazione, il direttore dell’SVR Naryshkin non si è discostato dalla posizione sui negoziati, ribadendo che qualsiasi accordo deve essere più ampio della sola Ucraina:

La Russia è contraria a “congelare” il conflitto secondo lo scenario coreano, ha detto il direttore dell’SVR.

▪️Naryshkin ha anche detto che una soluzione pacifica è possibile nel caso di un accordo che includa “la pace per l’intero continente europeo”.

▪️“La Russia rifiuta categoricamente qualsiasi congelamento del conflitto secondo la Corea o qualsiasi altra opzione. Abbiamo bisogno di una pace forte e duratura per molti, molti anni a venire. Inoltre, questa pace deve essere garantita innanzitutto a noi, alla Russia, ai cittadini della Federazione Russa. Ma questa pace deve essere garantita anche all’intero continente europeo. 1

▪️Ha inoltre affermato che la Russia è pronta a colloqui di pace in Ucraina alle condizioni annunciate da Putin a giugno. Queste condizioni prevedono che l’Ucraina ceda alla Russia l’intero territorio di quattro regioni: Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhia.

Ancora una volta ci soffermiamo sulle ragioni che stanno alla base dell’urgenza di pace. L’ultima serie di articoli mainstream continua a darci un’immagine cupa del fronte ucraino. Una carrellata dei più rivelatori:

L’ultimo articolo del FT inizia con questa spiacevole ammissione:

Nei primi 10 mesi di quest’anno hanno disertato più soldati ucraini che nei precedenti due anni di guerra, evidenziando la lotta di Kiev per rimpolpare i suoi ranghi di prima linea mentre la Russia cattura più territorio nell’Ucraina orientale.

In un raro e inusuale momento di verità, si riconosce anche uno dei tanti ammutinamenti dell’AFU:

In un caso eclatante, a fine ottobre, centinaia di soldati di fanteria in servizio nella 123 Brigata ucraina hanno abbandonato le loro posizioni nella città orientale di Vuhledar. Sono tornati alle loro case nella regione di Mykolayiv, dove alcuni hanno inscenato una rara protesta pubblica, chiedendo più armi e addestramento.

L’articolo ci fornisce un altro aggiornamento sui conteggi “ufficiali” delle truppe:

Sebbene le forze armate ucraine contino circa 1 milione di persone, solo circa 350.000 prendono parte al servizio attivo. La maggior parte dei casi di diserzione è imputabile a combattenti stanchi, tra cui soldati di fanteria e d’assalto, ha dichiarato un funzionario dello Stato Maggiore ucraino.

La cosa bizzarra di quest’ultima ammissione è che in passato la spiegazione era che l’Ucraina aveva circa 350.000 truppe di combattimento, mentre le altre 600-700.000 erano semplicemente nelle retrovie, come truppe logistiche. Ma questo tipo di truppe sono ancora considerate in servizio attivo. Quest’ultima sostiene che solo 350k sono in servizio attivo, il che renderebbe i restanti “700k” una sorta di riserva inattiva che non partecipa affatto alla guerra, né al fronte né nelle retrovie.

Questo ha poco senso, perché i rapporti dente-coda impongono che di tutte le truppe in servizio attivo, solo una piccola percentuale, come il 10-30%, dovrebbe essere in prima linea. Se 350k sono in servizio attivo, significherebbe che 30-90k sono truppe di prima linea, il che è impossibile, o potrebbe essere un errore che indica che le cifre delle truppe ucraine sono ancora più catastrofiche di quanto non si dica.

L’AP racconta la stessa triste storia:

“Il problema è critico”, ha dichiarato Oleksandr Kovalenko, analista militare di Kiev. “Questo è il terzo anno di guerra e il problema non potrà che crescere”.

“È chiaro che ora, in tutta franchezza, abbiamo già spremuto il massimo dalla nostra gente”, ha detto un ufficiale della 72a Brigata, che ha notato che la diserzione è stata una delle ragioni principali per cui l’Ucraina ha perso la città di Vuhledar in ottobre.

L’articolo rivela che un legislatore ucraino ha persino affermato che le “100.000” diserzioni dichiarate potrebbero essere in realtà 200.000. Ricordiamo che nell’ultimo rapporto ho mostrato il nuovo pezzo dell’Economist che dichiarava che l’Ucraina aveva almeno 500.000 sostituibili vittime – sia morti che mutilati. Se a questo si aggiungono 200.000 diserzioni, l’Ucraina ha effettivamente perso 700.000 soldati, e questa è solo la cifra minima basata su fonti “ufficiali” o occidentali che possono minimizzare le cifre reali.

Vi ricordate questo titolo di mesi fa?

Un’istantanea toccante tratta dall’articolo:

Un altro legislatore nell’articolo afferma che l’Ucraina ha subito un deficit di truppe di 4.000 uomini a settembre. Dato che l’Ucraina ha dichiarato di reclutare circa 19.000 “truppe” al mese, possiamo estrapolare che si tratta di 23.000 perdite al mese, ma questo sembra includere le diserzioni. 100.000 diserzioni per quest’anno ci danno 274 al giorno o ~8.300 al mese. Sottraendo questo dato da 23.000, si ottiene 14.700. Dividendo per 30 si ottengono quasi 500 perdite dure al giorno. In altre parole, le perdite giornaliere dell’AFU sarebbero qualcosa come 250 morti, 250 mutilati e 274 disertori, per un totale di circa 770 perdite giornaliere “dure”, pari a 23.000 perdite mensili, senza contare i feriti leggeri.

Infine, abbiamo:

L’articolo inizia con l’umore più cupo di tutti:

Ma la cosa più scioccante è questa franca ammissione sul fallimento dell’operazione Kursk:

Alcuni hanno messo in dubbio che uno degli obiettivi iniziali dell’operazione – distogliere i soldati russi dal fronte orientale dell’Ucraina – avesse funzionato.

L’ordine ora, hanno detto, è di mantenere questa piccola porzione di territorio russo fino all’arrivo alla Casa Bianca di un nuovo presidente americano, con nuove politiche, alla fine di gennaio.

“Il compito principale che ci attende è quello di mantenere il territorio massimo fino all’insediamento di Trump e all’inizio dei negoziati”, ha detto Pavlo. “Per poterlo scambiare con qualcosa in seguito. Nessuno sa cosa”.

Così ora ammettono apertamente che l’operazione Kursk non era altro che un disperato ultimo tentativo di riconquistare un po’ di territorio nei negoziati che sono così certi di dover affrontare.

Uno dei soldati ucraini sul fronte del Kursk getta acqua sul fuoco delle assurdità nordcoreane:

E nonostante settimane di rapporti che suggeriscono che ben 10.000 truppe nordcoreane sono state inviate a Kursk per unirsi alla controffensiva russa, i soldati con cui siamo stati in contatto non le hanno ancora incontrate.

“Non ho visto né sentito parlare di coreani, né vivi né morti”, ha risposto Vadym quando gli abbiamo chiesto delle notizie.

È interessante notare che gli ucraini hanno capito la disperata buffonata di Zelensky:

“Buona idea, ma pessima attuazione”, dice Myroslav, un ufficiale di marina che ha servito a Krynky e ora è a Kursk.

“Effetto mediatico, ma nessun risultato militare”.

Ora le forze russe continuano a fare importanti passi avanti a Velyka Novosilka, già quasi avvolgendo la principale roccaforte che ha resistito per tre anni:

Il fronte di Kurakhove non va meglio per l’AFU. Visione ampia:

Non solo le forze russe l’hanno quasi avvolta da nord, avanzando fino a Stari Terny:

ma sono avanzate attraverso la stessa Kurakhove fino al centro della città.

Ci sono stati progressi anche altrove, come a Toretsk, ma anche verso la stessa Pokrovsk. Dopo essersi concentrati a sud, hanno ripreso a marciare verso Pokrovsk per iniziare ad avvolgere anche i suoi fianchi, catturando il villaggio di Zhovte:

Uno dei progressi più interessanti degli ultimi giorni è stato il guado del fiume Oskol da parte delle forze russe, che hanno stabilito una testa di ponte sull’altra sponda, appena a nord di Kupyansk:

Si tratta di uno dei primi attraversamenti fluviali riusciti e non solo potrebbe minacciare le retrovie di Kupyansk se la testa di ponte venisse ampliata, ma fa anche presagire future operazioni di questo tipo su altri fronti.

E con questo accenno, l’ultima indiscrezione da parte ucraina:

il presidente del Consiglio della Federazione Russa Matvienko ha dichiarato oggi che le possibilità di negoziati con l’Ucraina nel 2025 sono più alte del rifiuto di essi.

Allo stesso tempo, i media ucraini prevedono un’offensiva russa nelle regioni di Zaporizhia e ora di Kherson, in qualsiasi data a partire dal 5 dicembre. Nella regione di Zaporizhia, gli altoparlanti ucraini affermano che le Forze Armate ucraine si stanno preparando attivamente per le prossime battaglie. La nostra parte non commenta in alcun modo.

Molti hanno reagito con scetticismo all’operazione anfibia attraverso il Dnieper di cui si parla, ma è certamente interessante dato che la Russia ha ora realizzato la sua prima testa di ponte su larga scala attraverso il fiume a Kupyansk.

Inoltre, un interessante spunto di riflessione: Si dice che la tanto attesa offensiva di Zaporozhye potrebbe avere come obiettivo la stessa città di Zaporozhye, in modo che Putin possa conquistare tutte e quattro le nuove regioni russe, comprese le loro capitali. Ciò è particolarmente vero in vista di potenziali negoziati futuri: La Russia potrebbe cercare di rimandare i colloqui fino a quando le regioni richieste non saranno tornate sotto il controllo russo. Ricordiamo che anche la città di Kherson dovrebbe essere catturata, e quindi non è escluso che la Russia cerchi di riconquistarla. È impossibile dirlo senza ulteriori informazioni sullo stato del fiume Dnieper. Alcuni hanno suggerito che l’inverno sarebbe un momento perfetto per attraversare il letto prosciugato del fiume, poiché il suo fondo argilloso e morbido si sarebbe indurito sotto le temperature gelide, consentendo potenzialmente un facile passaggio in alcuni tratti.

Ma finora non risulta che la Russia abbia effettuato grossi accumuli vicino al fiume per dare a questa teoria una reale possibilità di realizzazione. Gli accumuli sulla linea di Zaporozhye, invece, sono stati segnalati da fonti ucraine già da tempo.

Infine, è interessante notare come l’Europa stia finalmente imparando tardivamente che in realtà sono stati loro a rimanere isolati per tutto questo tempo, non la Russia:

Le potenze europee erano solite fare a pezzi altri paesi. Ora quel destino ci minaccia, a cominciare forse da Donald Trump che consegnerà gran parte dell’Ucraina alla Russia in un “accordo di pace” sul quale gli europei saranno a malapena consultati.

Questo arriva mentre Kaja Kallas ha lanciato l’allarme sul fatto che, contrariamente a ogni logica europea, l’influenza russa sta ora crescendo in tutto il mondo: .

Col tempo, praticamente l’intero mito fraudolento che l’Occidente ha costruito su se stesso e sulla Russia crollerà come un edificio marcio.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius


1 21 22 23 24 25 118