Italia e il mondo

Ucraina: lotta fino alla fine_di Big Serge

Ucraina: lotta fino alla fine

Guerra russo-ucraina, primavera 2025

Big Serge28 marzo
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La guerra russo-ucraina dura ormai da tre anni e il terzo Z-Day, il 24 febbraio 2025, è stato caratterizzato da un tono sostanzialmente diverso rispetto alle iterazioni precedenti. Sul campo di battaglia, le forze russe sono significativamente più vicine alla vittoria di quanto non lo siano mai state dalle prime settimane di guerra. Dopo i rovesci all’inizio della guerra, quando l’Ucraina ha approfittato degli errori di calcolo russi e dell’insufficiente generazione di forze, l’esercito russo è aumentato nel 2024, facendo crollare il fronte ucraino nel sud di Donetsk e spingendo il fronte in avanti verso le restanti cittadelle del Donbass.

Allo stesso tempo, lo Z-Day del 2025 è stato il primo sotto la nuova amministrazione americana, e in alcuni ambienti c’erano grandi speranze che il presidente Trump potesse giungere a un accordo negoziato e porre fine alla guerra prematuramente. Il nuovo tenore sembrava essere reso abbondantemente chiaro in un esplosivo incontro nello Studio Ovale del 28 febbraio tra Trump, il vicepresidente Vance e Zelensky, che si è concluso con l’ignominioso zittimento del presidente ucraino e la sua cacciata dalla Casa Bianca. Ciò è seguito a un brusco annuncio che l’Ucraina sarebbe stata tagliata fuori dall’ISR (Intelligence, Surveillance, and Reconnaissance) americano fino a quando Zelensky non si fosse scusato per la sua condotta.

In una sfera informativa piena di voci, manovre diplomatiche imperscrutabili e atteggiamenti pesanti (annebbiati ulteriormente dallo stile e dalla personalità distintivi dello stesso Trump), è molto difficile capire cosa potrebbe davvero importare. Ci ritroviamo con una bizzarra giustapposizione: sulla base delle vignette esplosive di Trump e Zelensky, molti potrebbero sperare in un brusco cambio di rotta sulla guerra, o almeno in una revisione della posizione americana. Sul campo, tuttavia, le cose continuano più o meno come hanno fatto, con i russi che avanzano lentamente lungo un fronte tentacolare. Il fante trincerato vicino a Pokrovsk, in ascolto del ronzio dei droni in alto, potrebbe essere perdonato per non aver pensato che molto sia cambiato.

 Iscritto

Non ho mai nascosto la mia convinzione che la guerra in Ucraina sarà risolta militarmente: vale a dire, sarà combattuta fino alla sua conclusione e fine con la sconfitta dell’Ucraina a est, il controllo russo di vaste fasce del paese e la subordinazione di un residuo dell’Ucraina agli interessi russi. L’autoconcezione di Trump è fortemente legata alla sua immagine di “affarista” e alla sua visione degli affari esteri come fondamentalmente di natura transazionale. Come presidente americano, ha il potere di imporre questa impostazione all’Ucraina, ma non alla Russia. Rimangono abissi incolmabili tra gli obiettivi di guerra della Russia e ciò che Kiev è disposta a discutere, ed è dubbio che Trump sarà in grado di conciliare queste differenze. La Russia, tuttavia, non ha bisogno di accettare una vittoria parziale semplicemente in nome della buona volontà e della negoziazione. Mosca ha ricorso a una forma di potere più primordiale. La spada precede e trascende la penna. La negoziazione, in quanto tale, deve sottostare alla realtà del campo di battaglia e nessun accordo, per quanto duro, può trascendere l’antica legge del sangue.

La grande disavventura: crollo del fronte a Kursk

Quando la storia di questa guerra verrà ripercorsa retrospettivamente, non mancherà l’inchiostro per l’operazione ucraina di otto mesi a Kursk. Da una prospettiva più ampia della narrazione bellica, l’incursione iniziale dell’Ucraina in Russia ha soddisfatto una serie di esigenze, con l’AFU che “ha portato la lotta” in Russia e ha preso l’iniziativa, anche se su un fronte limitato, dopo mesi di continue avanzate russe nel Donbass.

Nonostante l’immensa iperbole che seguì il lancio dell’operazione Kursk dell’Ucraina ( che ho scherzosamente soprannominato “Krepost” , in omaggio al piano tedesco del 1943 per la sua battaglia di Kursk), nei mesi successivi questo fu senza dubbio un settore di grande importanza, e non solo perché portò la caratteristica dell’Ucraina di detenere un territorio all’interno della Federazione Russa prebellica. Sulla base di una lettura dell’Ordine di Battaglia, Kursk era chiaramente uno dei due assi di sforzo primario per l’AFU, insieme alla difesa di Pokrovsk. Decine di brigate furono coinvolte nell’operazione, tra cui una parte significativa delle principali risorse dell’Ucraina (brigate meccanizzate, d’assalto aereo e di fanteria di marina). Forse ancora più importante, Kursk è l’unico asse in cui l’Ucraina ha fatto un serio sforzo per prendere iniziativa e passare all’offensiva nell’ultimo anno, e la prima offensiva a livello operativo ucraino (al contrario dei contrattacchi locali) dal loro assalto alla linea russa di Zaporizhia nel 2023.

Detto questo, marzo ha portato al culmine di una seria sconfitta ucraina, con le forze russe che hanno riconquistato la città di Sudzha (che costituiva l’ancora centrale della posizione ucraina a Kursk) il 13 marzo. Sebbene le forze ucraine siano ancora presenti sul confine, le forze russe hanno attraversato il confine Kursk-Sumy in Ucraina in altri luoghi. L’AFU è stata funzionalmente espulsa da Kursk e tutti i sogni di una qualche fuga in Russia sono svaniti. A questo punto, i russi ora detengono più territorio a Sumy di quanto ne abbiano gli ucraini a Kursk.

Sembrerebbe quindi essere un buon momento per condurre un’autopsia sull’operazione Kursk. Le forze ucraine hanno raggiunto il prerequisito di base per il successo in agosto: sono riuscite a mettere in scena un pacchetto meccanizzato adatto (in particolare, la volta forestale attorno a Sumy ha permesso loro di assemblare risorse in relativa segretezza, in contrasto con la steppa aperta a sud) e ottenere una sorpresa tattica, travolgendo le guardie di confine russe all’inizio. Nonostante la loro sorpresa tattica e la cattura anticipata di Sudzha, l’AFU non è mai stata in grado di trasformarla in una penetrazione o uno sfruttamento significativi a Kursk. Perché?

La risposta sembra essere un nesso di problemi operativi e tecnici che si sono rafforzati reciprocamente: per certi aspetti questi problemi sono generali a questa guerra e ben compresi, mentre per certi versi sono unici per Kursk, o almeno, Kursk ne ha fornito una potente dimostrazione. Più specificamente, possiamo enumerare tre problemi che hanno condannato l’invasione ucraina di Kursk:

  1. L’incapacità dell’AFU di ampliare adeguatamente la propria penetrazione.
  2. La scarsa connettività stradale tra il centro ucraino di Sudzha e le basi di supporto intorno a Sumy.
  3. Persistente controllo delle linee di comunicazione e di rifornimento ucraine tramite attacchi ISR russi.

Possiamo vedere, quasi naturalmente, come questi elementi possano alimentarsi a vicenda: gli ucraini non sono stati in grado di creare un’ampia penetrazione in Russia (per la maggior parte, l'”apertura” del loro saliente era larga meno di 30 miglia), il che ha ridotto notevolmente il numero di strade a loro disposizione per rifornimenti e rinforzi. La stretta penetrazione e lo scarso accesso stradale a loro volta hanno permesso ai russi di concentrare i sistemi di attacco sulle poche linee di comunicazione disponibili, con l’effetto che gli ucraini hanno lottato per rifornire o rinforzare il raggruppamento basato attorno a Sudzha: questa scarsa connettività logistica e di rinforzo a sua volta ha reso impossibile per gli ucraini organizzare forze aggiuntive per cercare di espandere il saliente. Ciò ha creato un ciclo di feedback positivo di confinamento e isolamento per il raggruppamento ucraino che ha reso la loro sconfitta più o meno inevitabile.

Possiamo, tuttavia, andare un po’ più a fondo nel nostro postmortem e vedere come ciò è accaduto. Nelle prime settimane dell’operazione, le prospettive dell’Ucraina sono state gravemente compromesse da due fallimenti tattici critici che hanno minacciato fin dall’inizio di trasformarsi in una catastrofe operativa.

Il primo momento critico arrivò nei giorni dal 10 al 13 agosto; dopo i successi iniziali e la sorpresa tattica, i progressi ucraini si bloccarono mentre tentavano di avanzare lungo l’autostrada da Sudzha a Korenevo. Durante questo periodo si verificarono diversi scontri, ma solide posizioni di blocco russe furono mantenute mentre i rinforzi si precipitavano nel teatro. Korenevo prometteva sempre di essere una posizione critica, in quanto frangiflutti russi sulla strada principale che conduceva a nord-ovest da Sudzha: finché i russi l’avessero tenuta, gli ucraini non sarebbero stati in grado di ampliare la loro penetrazione in questa direzione.

Con le difese russe che bloccavano le colonne ucraine a Korenevo, la posizione ucraina era già gravida di una crisi operativa di base: la penetrazione era stretta e quindi minacciava di diventare un saliente grave e insostenibile. A rischio di fare una pericolosa analogia storica, la forma operativa era molto simile alla famosa Battaglia delle Ardenne del 1944 : colto di sorpresa da una controffensiva tedesca, Dwight Eisenhower diede priorità alla limitazione dell’ampiezza, piuttosto che alla profondità della penetrazione tedesca, spostando i rinforzi per difendere le “spalle” del saliente.

Bloccati a Korenevo, gli ucraini cambiarono approccio e fecero un rinnovato sforzo per consolidare la spalla occidentale della loro posizione (il loro fianco sinistro). Questo tentativo mirava a sfruttare il fiume Seym, che scorre tortuoso a circa dodici miglia dietro il confine di stato. Colpendo i ponti sul Seym e lanciando un attacco di terra verso il fiume, gli ucraini speravano di isolare le forze russe sulla riva sud e di distruggerle o di forzare una ritirata sul fiume. Se ci fossero riusciti, il Seym sarebbe diventato un elemento difensivo di ancoraggio che proteggeva il fianco occidentale della posizione ucraina.

La battaglia di Kursk

Il tentativo ucraino di sfruttare il Seym e creare un’ancora difensiva sul loro fianco era ben concepito in astratto, ma alla fine fallì. A questo punto, gli effetti della sorpresa tattica dell’Ucraina si erano dissipati e c’erano forti unità russe presenti sul campo. In particolare, la 155a Brigata di fanteria navale russa mantenne la sua posizione sulla riva sud del Seym, mantenne i suoi collegamenti con le unità vicine e guidò una serie di contrattacchi: entro il 13 settembre, le forze russe avevano riconquistato la città critica di Snagost, che si trova nella curva interna del Seym.

La riconquista di Snagost (e il collegamento con le forze russe che avanzavano da Korenevo) non solo pose fine alla minaccia per le posizioni russe sulla riva sud del Seym, ma sterilizzò più o meno l’intera operazione ucraina, confinandola in uno stretto saliente attorno a Sudzha e limitandone la capacità di rifornire il raggruppamento al fronte.

È piuttosto naturale che la connettività stradale sia più scarsa attraverso il confine dello stato che all’interno dell’Ucraina stessa, e questo è particolarmente vero per Sudzha. Una volta che Snagost fu riconquistata dalle forze russe, il raggruppamento ucraino attorno a Sudzha aveva solo due strade che lo collegavano alla base di supporto attorno a Sumy: la principale via di rifornimento (MSR nel gergo tecnico) correva lungo l’autostrada R200 ed era integrata da un’unica strada a circa 3 miglia a sud-est. La perdita di Snagost condannò l’AFU a rifornire e rinforzare un grande raggruppamento multibrigata con solo due strade, entrambe ben alla portata dei sistemi di attacco russi.

Questa scarsa connettività stradale ha permesso ai russi di sorvegliare e colpire in modo persistente i rifornimenti e i rinforzi ucraini che si dirigevano verso Sudzha, in particolare dopo che le forze russe hanno iniziato a usare diffusamente i droni FPV in fibra ottica, che sono immuni alle interferenze. Un altro vantaggio dei droni in fibra ottica, che non è ampiamente discusso, è che mantengono il loro segnale durante l’avvicinamento finale al bersaglio (al contrario dei modelli controllati in modalità wireless, che perdono potenza del segnale quando scendono a bassa quota durante l’attacco). La potenza del segnale stabile delle unità in fibra ottica è un grande vantaggio per la precisione, poiché consente ai controllori di controllare il drone fino all’impatto. Forniscono anche un feed video ad alta risoluzione che rende più facile individuare e colpire veicoli e posizioni nemiche nascoste.

Operativamente, la principale caratteristica distintiva dei combattimenti a Kursk è l’orientamento ortogonale degli sforzi da parte dei combattenti. Con questo intendiamo che le controffensive russe erano dirette ai fianchi del saliente, comprimendo costantemente gli ucraini in una posizione più stretta (entro la fine del 2024, gli ucraini avevano perso metà del territorio che un tempo detenevano), mentre gli sforzi ucraini per riavviare il loro progresso erano mirati a penetrare più in profondità in Russia.

A gennaio, gli ucraini lanciarono un nuovo attacco da Sudzha, ma anziché tentare di allargare e consolidare i loro fianchi, questo attacco mirava ancora una volta a colpire l’autostrada verso Bolshoye Soldatskoye. L’attacco fu respinto alle sue condizioni, con colonne ucraine che avanzarono per qualche miglio lungo la strada prima di crollare con pesanti perdite, ma anche se avesse avuto successo non avrebbe risolto il problema fondamentale, che era la ristrettezza del saliente e la limitata connettività stradale per rifornimenti e rinforzi.

A febbraio, il raggruppamento ucraino a Kursk era chiaramente esausto e i suoi collegamenti di rifornimento erano sotto sorveglianza permanente e attacco da parte dei droni russi. Era forse prevedibile, quindi, che i russi avrebbero chiuso rapidamente il saliente una volta che avessero fatto una spinta decisa. La vera e propria conclusione ha richiesto, al massimo, una settimana di buoni combattimenti. Il 6 marzo, le forze russe hanno sfondato le difese ucraine intorno a Kurilovka, a sud di Sudzha, e hanno minacciato di invadere la strada di rifornimento secondaria. Entro il 10, gli ucraini si stavano ritirando da Sudzha vera e propria, con la città che è tornata sotto il pieno controllo russo entro il 13.

Fu durante questo breve periodo di azione culminante che emerse la sensazionale storia dell’assalto russo attraverso l’oleodotto . Questo divenne un aneddoto totemico, con fonti ucraine che sostenevano che le truppe russe emergenti erano state attaccate e massacrate, e fonti russe che lo acclamavano come un enorme successo. Penso che questo trascuri il punto. L’assalto all’oleodotto era innovativo e ad alto rischio, e certamente comportò un’enorme grinta da parte delle truppe russe che dovettero strisciare attraverso chilometri di angusto oleodotto, ma alla fine non penso che importasse molto in senso operativo.

A livello schematico, la posizione ucraina a Kursk era destinata a fallire a metà settembre, quando le truppe russe riconquistarono Snagost. Se gli ucraini fossero riusciti a isolare la riva sud del Seym, avrebbero avuto il fiume come preziosa barriera difensiva a protezione del loro fianco sinistro, nonché accesso a spazio prezioso e strade di rifornimento aggiuntive. Come è successo, il fianco ucraino è stato accartocciato all’inizio dell’operazione dalle vittorie russe a Korenevo e Snagost, che hanno lasciato l’Ucraina a cercare di uscire da un saliente molto compresso e povero di strade. La (corretta) decisione russa di concentrare i suoi contrattacchi sui fianchi ha ulteriormente compresso lo spazio e lasciato gli ucraini con collegamenti di rifornimento inadeguati soggetti a continui attacchi dei droni russi. Una recente pubblicazione ucraina afferma che entro la fine dell’anno, i rinforzi ucraini hanno dovuto spostarsi in prima linea a piedi, trasportando tutte le loro attrezzature e rifornimenti, a causa della persistente minaccia ai veicoli.

Combattere in un saliente severo è quasi sempre una cattiva proposta, ed è una specie di motivo geometrico di guerra che risale a millenni fa. Nell’attuale ambiente operativo, tuttavia, è particolarmente pericoloso, dato il potenziale dei droni FPV di saturare le linee di rifornimento con esplosivo ad alto potenziale. In questo caso, l’effetto è stato particolarmente sinergico: il saliente angusto ha amplificato l’effetto dei sistemi di attacco russi, e questo a sua volta ha impedito agli ucraini di radunare e sostenere la forza necessaria per espandere il saliente e creare più spazio. La reclusione ha generato strangolamento e la strangolazione ha generato reclusione. Combattendo con un fianco ceduto per mesi, il raggruppamento ucraino era destinato alla sterilità operativa e alla sconfitta finale quasi all’inizio.

Il mondo si sta ancora adattando alla nuova logica cinetica del potente nesso ISR-Strike che ora governa il campo di battaglia. Ciò che Kursk dimostra, tuttavia, è che le sensibilità convenzionali sule operazioni non sono affatto obsolete: se non altro, sono diventate ancora più importanti nell’era del drone FPV. La sconfitta dell’Ucraina a Kursk si riduce in ultima analisi a regole consolidate sulle linee di comunicazione e sulla sicurezza del fianco. Le loro prime sconfitte a Korenevo e Snagost hanno lasciato il loro fianco occidentale permanentemente accartocciato e li hanno respinti su una sottile catena logistica che era facile per le forze russe sorvegliare e colpire. In un certo senso, i droni hanno reso possibile avvolgere verticalmente le forze nemiche, isolando i raggruppamenti in prima linea con una sorveglianza persistente sulle vie di rifornimento. Questa era una caratteristica che mancava in gran parte a Bakhmut, dove le forze russe utilizzavano ancora preferibilmente l’artiglieria a tubo, ma sembra essere una caratteristica permanente del campo di battaglia in futuro, rendendo preoccupazioni apparentemente antiquate come le “linee di comunicazione” più importanti che mai. I droni sono importanti, ma anche la posizione spaziale delle forze è importante.

Quindi, dove lascia l’Ucraina? Ora hanno fatto saltare un paio di pacchetti meccanizzati attentamente gestiti: uno a Zaporizhia nel 2023, e ora un secondo a Kursk. In entrambi i casi, non sono stati in grado di far fronte alla capacità dei sistemi di attacco russi di isolare i loro raggruppamenti in prima linea, e alla sorveglianza e agli attacchi russi sulle aree di assemblaggio e sulle basi di supporto posteriori. La loro posizione a Kursk è andata, e non hanno nulla da mostrare per i loro sforzi.

Tutte le teorie sul perché l’Ucraina sia entrata a Kursk sono ora un punto di speculazione pittoresco. Che intendessero o meno tenere una fetta simbolica di territorio russo come merce di scambio è irrilevante, poiché la fetta è andata perduta. Ancora più importante, la teoria secondo cui Kursk avrebbe potuto forzare un importante ridispiegamento delle forze russe è andata storta e ora minaccia di ritorcersi contro gli ucraini. La maggior parte delle forze russe a Kursk sono state ridispiegate dal loro raggruppamento a Belgorod, piuttosto che dal teatro critico nel Donbass (come abbiamo notato in precedenza , mentre l’AFU stava eseguendo la sua “deviazione” a Kursk, i russi hanno completamente fatto crollare il fronte meridionale di Donetsk e spinto fino al confine dell’Oblast di Dnipro).

Ciò che è importante notare, tuttavia, è che il fronte di Kursk non verrà cancellato semplicemente perché i russi hanno espulso l’Ucraina oltre il confine. Nella sua sorprendente apparizione al quartier generale del teatro di Kursk, Putin ha sottolineato la necessità di creare una “zona di sicurezza” attorno a Kursk. Questo è il gergo russo per continuare l’offensiva attraverso il confine ucraino (e in effetti, le forze russe hanno attraversato l’Oblast di Sumy in diversi punti) per creare una zona cuscinetto. Ciò avrà il duplice scopo di mantenere attivo il fronte, impedire all’Ucraina di ridistribuire le forze nel Donbass e prevenire qualsiasi tentativo da parte dell’AFU di organizzare le forze per un secondo tentativo a Kursk. Molto probabilmente i russi cercheranno di catturare le alture lungo la linea di confine e posizionarsi in salita rispetto agli ucraini, replicando la situazione attorno a Kharkov.

In breve, avendo aperto un nuovo fronte a Kursk, gli ucraini non possono ora chiuderlo facilmente. Per una forza che sta affrontando gravi carenze di personale ( leggi la mia precedente analisi sullo stato precario della mobilitazione ucraina se vuoi rinfrescarti la memoria ), l’incapacità dell’Ucraina di accorciare la propria linea del fronte crea ulteriori stress indesiderati. Con la pressione russa che continua inarrestabile nel Donbass, ci ritroviamo a chiederci se una battaglia di 9 mesi destinata a fallire per Sudzha sia stata davvero il miglior uso delle risorse in calo dell’Ucraina.

Un breve giro del fronte

Il saliente di Kursk è il secondo fronte ad essere completamente crollato dall’esercito russo negli ultimi tre mesi. Il primo è stato il fronte meridionale di Donetsk, che è stato completamente ceduto nel corso di dicembre e poi ritirato nelle prime settimane dell’anno, il che ha avuto l’effetto non solo di buttare fuori l’AFU da roccaforti di lunga data come Ugledar e Kurakhove, ma anche di salvaguardare il fianco dell’avanzata russa verso Pokrovsk.

Al momento, ci sono diversi assi del progresso russo che esamineremo più in dettaglio tra poco. Più in generale, mentre la Russia cancella assi secondari come South Donetsk e Kursk, la traiettoria generale del fronte sta diventando più focalizzata, mentre le frecce convergono sull’agglomerato di Slovyansk-Kramatorsk. Occhi puntati sul premio. La Russia attualmente controlla circa il 99% dell’Oblast di Lugansk e il 70% di Donetsk.

Donbass: situazione di marzo

Faremo un breve giro di questi assi di combattimento. Uno dei motivi che risalterà immediatamente è che in più settori critici, le forze russe occupano attualmente posizioni operativamente potenti che forniscono loro potenti rampe di lancio per ulteriori avanzamenti nel 2025. In particolare, i russi attualmente detengono più teste di ponte attraverso le linee fluviali, il che li mette in posizione per aggirare le linee difensive ucraine, e hanno consolidato il controllo di alture dominanti in luoghi come Chasiv Yar.

Possiamo iniziare dall’estremità più a nord della linea, a Kupyansk. Kupyansk è una città di dimensioni modeste (popolazione prebellica di circa 26.000 persone) situata in un crocevia strategico sul fiume Oskil, che è il più grande affluente del Donets. Più specificamente, Kupyansk si trova all’incrocio tra la principale autostrada est-ovest in uscita da Kharkov e il corridoio autostradale di Oskil che corre a sud fino a Izym, ed è anche il più importante snodo di transito per attraversare l’Oskil nel suo corso settentrionale. La città fu catturata all’inizio della guerra dalle forze russe e servì da importante tappo per impedire lo spostamento delle riserve ucraine nell’Oblast settentrionale di Lugansk, e fu poi riconquistata durante la controffensiva ucraina di fine 2022, che li vide allontanare il fronte da Kharkov e attraverso l’Oskil.

Oggi, Kupyansk funge da hub di transito vitale, base di supporto e punto di attraversamento che supporta un raggruppamento ucraino che combatte sulla riva orientale dell’Oskil. Tuttavia, poiché il campo di battaglia è attualmente delineato qui, le forze russe hanno un’allettante opportunità di far crollare del tutto la posizione ucraina. La caratteristica critica qui è il consolidamento di una considerevole testa di ponte russa a nord di Kupyansk sulla riva occidentale dell’Oskil (vale a dire, il lato ucraino), con le forze russe già posizionate sull’autostrada nord-sud. Sebbene questo fronte settentrionale sia stato un teatro decisamente de-prioritizzato negli ultimi mesi, poiché i russi hanno cancellato i fronti di Kursk e South Donetsk, il posizionamento delle forze russe a ovest dell’Oskil crea seri problemi per l’AFU a Kupyansk.

Un’avanzata a sud e a ovest dalla testa di ponte di Oskil fiancheggerebbe Kupyansk e, in combinazione con le avanzate da sud-est, minaccerebbe di far crollare completamente il saliente ucraino attraverso l’Oskil. A seconda di quanta potenza di combattimento la Russia impegna su questo asse, potremmo assistere a una situazione simile a quella che abbiamo visto a Kursk, con più brigate (attualmente impegnate a est dell’Oskil) costrette a tentare un’evacuazione ad hoc attraverso il fiume mentre il saliente crolla, con la loro capacità di estrarre equipaggiamenti pesanti potenzialmente compromessa dalla complicazione dell’attraversamento del fiume.

Più a sud su questo fronte, vediamo una situazione simile sull’asse del Donets. La geografia operativa qui è un po’ complicata, quindi ci concederemo un po’ di elaborazione.

Il teatro settentrionale di Donetsk (con il suo premio finale nell’agglomerato di Kramatorsk-Slovyansk) è dominato da due importanti caratteristiche del territorio. La prima è il fatto che il corridoio urbano (che corre da Kostyantynivka verso nord fino a Slovyansk) si trova a bassa quota lungo il corso del fiume Kryvyi Torets: mentre il fiume in sé non è una caratteristica importante, lo è la bassa quota del suo bacino. Ciò significa che le città stesse sono dominate dalle alture a est, con Chasiv Yar che forma un importante snodo e una roccaforte a un’altitudine dominante.

Mappa altimetrica di Donetsk settentrionale

La seconda importante caratteristica del territorio è il fiume Donets, a differenza del minuscolo Kryvyi Torets, questa è una barriera imponente che taglia in due il Donbass e forma lo scudo settentrionale per Slovyansk e Kramatorsk. Il controllo russo del Donets dalla riva nord (sia a Lyman o, idealmente, a Izyum più a ovest) sblocca il potenziale per aggirare Slovyansk e Kramatorsk da ovest e interdire il traffico stradale.

In breve, sebbene Kramatorsk e Slovyansk insieme formino un imponente agglomerato urbano, la loro difesa è intimamente connessa con la battaglia per le alture a est e la lotta per il controllo del Donets. Al momento attuale, tuttavia, le forze russe detengono posizioni preziose che forniscono una rampa di lancio per sbloccare questo fronte.

Quando ingrandiamo più da vicino, vediamo che le difese ucraine attorno al Donets hanno tratto beneficio dal terreno. Sulla riva nord del Donets, le forze russe devono anche vedersela con un corso d’acqua ausiliario nel fiume Zherebets, che scorre a sud verso il Donets e alimenta diversi bacini idrici che formano formidabili barriere difensive. Il divario tra lo Zherebets e il Donets è di circa cinque miglia, formando un collo di bottiglia difensivo naturale, e la maggior parte di quel divario è coperto dalla città di Tors’ke (ora pesantemente fortificata) e da una fitta foresta di piantagioni. Per la maggior parte degli ultimi diciotto mesi, questa sezione del fronte è stata in gran parte statica, con le forze russe che non sono riuscite a fare progressi significativi combattendo in questo collo di bottiglia.

Un modo per la Russia di indebolire questa forte posizione difensiva avrebbe potuto essere quello di avanzare lungo la riva sud del Donets, raggiungendo l’incrocio vicino a Yampil e aggirando la linea di Tors’ke da sud-est. Ciò avrebbe isolato le forze ucraine che combattevano nella piantagione forestale e avrebbe permesso ai russi di avanzare attraverso il collo di bottiglia. Alla fine, ciò non si è concretizzato a causa della bassa priorità materiale data a questo fronte, oltre a una difesa molto ben gestita del saliente di Siversk da parte delle forze ucraine. Siversk è stata saldamente tenuta e funge da scudo per il fianco destro ucraino.

Ciò che è diverso ora, tuttavia, è che le forze russe hanno consolidato una testa di ponte sul fiume Zherebets, che consentirà loro di aggirare Tors’ke e raggiungere Lyman, non da sud, ma da nord. Nelle ultime settimane i russi si sono spostati nei piccoli villaggi attorno alla periferia della loro testa di ponte (nomi come Kolodyazi e Myrne), creando lo spazio per spostare unità aggiuntive sullo Zherebets. Proprio come a Kupyansk, la testa di ponte offre il punto di partenza per un gancio travolgente nella parte posteriore delle difese ucraine.

Donbass settentrionale: situazione generale

Ciò che spicca della testa di ponte russa qui è che non è solo sopra lo Zherebets (vale a dire, le forze russe sono saldamente sulla riva occidentale del fiume mentre gli ucraini più a sud stanno ancora difendendo molto a est di esso), ma che è anche oltre la maggior parte delle fortificazioni campali ucraine nella zona. Prendendo in prestito dalla Military Summary Map , che include opportunamente fortificazioni e terrapieni, possiamo vedere che c’è molto poco di edificato nello spazio tra lo Zherebets e il Lyman. Le forze russe che escono da questa testa di ponte stanno entrando per lo più in uno spazio aperto, con solo pochi posti di blocco in atto.

Se la Russia riesce a sfruttare la testa di ponte di Zherebets per avanzare verso Lyman, può far crollare gran parte della difesa ucraina su entrambe le sponde del fiume. Non solo aggira la linea difensiva a Tors’ke e si stende sulla riva settentrionale del Donets, ma ciò accelererebbe anche la caduta del saliente di Siversk. Siversk è stata ben difesa dall’AFU fino a questo punto, ma è già saldamente in un saliente, e la cattura di Yampil porrebbe le forze russe saldamente alle spalle di Siversk e taglierebbe fisicamente la linea di comunicazione principale.

Ancora più a sud, il fronte è ugualmente ben predisposto per le avanzate russe nei prossimi mesi. Gli sviluppi distintivi qui sono stati la cattura di Chasiv Yar e Toretsk e la vittoria della Russia sul fronte di South Donetsk. Quest’ultimo è particolarmente importante in quanto salvaguarda il fianco della Russia a sud di Pokrovsk: anziché una tenaglia russa che si allarga nello spazio per circondare Pokrovsk a ovest, l’intera linea del fronte è ora a ovest di Pokrovsk.

Toretsk è stata una specie di wicket appiccicoso. La Russia ha fatto grandi progressi durante l’inverno avanzando attraverso questo accrescimento urbano pesantemente fortificato, e all’inizio di febbraio il Ministero della Difesa russo ha annunciato la cattura della città. Nelle settimane successive, tuttavia, i combattimenti sono continuati nei limiti esterni: all’inizio, questo è stato definito come un’infiltrazione ucraina in città, ma è degenerato in voci di una controffensiva ucraina a pieno titolo, con affermazioni sensazionalistiche secondo cui le forze russe erano state circondate o distrutte a Toretsk. La situazione ricordava molto le ultime fasi di Bakhmut, quando venivano segnalati contrattacchi fantasma ucraini di frequente.

Sembra che ciò che è realmente accaduto sia stato piuttosto che il Ministero della Difesa russo abbia annunciato la cattura della città mentre le sue estremità erano ancora contese. Le forze russe mantengono il controllo della maggior parte della città, ma le unità ucraine rimangono trincerate alla periferia e i combattimenti sono continuati nella “zona grigia”. DeepState (un progetto di mappatura ucraino) ha confermato che non c’è stato alcun contrattacco generale ucraino , piuttosto, i combattimenti erano semplicemente parte di una lotta continua per la periferia occidentale della città.

Combattere un’azione dilatoria a Toretsk è indiscutibilmente la scelta corretta di azione per l’AFU. Il motivo per cui Toretsk e Chasiv Yar sono state così caldamente contese è abbastanza semplice: entrambe occupano un terreno elevato e consentiranno alle forze russe di attaccare in discesa, avvolgendo grandi salienti che si trovano sul pavimento dello spazio di battaglia. Le tenaglie di Chasiv Yar e Toretsk lavoreranno concentricamente verso Kostyantynivka, facendo crollare la linea ucraina saldamente tenuta lungo il canale a ovest di Bakhmut. Allo stesso modo, le forze che sbocciano a ovest di Toretsk e Niu York si collegheranno al fronte di Pokrovsk e spingeranno la linea del fronte molto a nord della città.

Fronte centrale di Donetsk: Pokrovsk e Toretsk

È un bel po’ su cui riflettere, e a volte metto in dubbio il valore di tale analisi. Per coloro che hanno seguito diligentemente questa guerra fin dall’inizio, tutto questo è abbastanza elementare. Per altri con meno investimenti sul fronte, è possibile che lo stato di questi insediamenti non sia molto interessante e si riduca a minuzie esoteriche.

In generale, tuttavia, le frecce puntano verso l’alto per la Russia nel Donbass per i seguenti motivi:

  1. Il crollo del fronte meridionale di Donetsk per l’Ucraina assicura il fianco dell’avanzata russa verso Pokrovsk e consente di spingere il fronte molto a ovest della città.
  2. Le teste di ponte russe sui fiumi Zherebets e Oskil creano opportunità per aggirare e far crollare le posizioni ucraine attorno a Kupyansk, Lyman e Siversk.
  3. La cattura di Chasiv Yar e Toretsk, entrambe situate su creste elevate, costituisce il punto di partenza per forti attacchi verso Kostyantynivka, facendo crollare nel frattempo numerosi salienti ucraini.

Tutto sommato, questo fa presagire i continui progressi russi nella prossima fase dell’offensiva. Pokrovsk è già una città in prima linea e Kostyantynivka lo diventerà molto presto. I russi hanno cancellato due importanti fronti negli ultimi tre mesi, facendo crollare prima l’asse del Donetsk meridionale e poi sradicando la posizione ucraina a Kursk. La fase successiva vedrà delle svolte nel Donbas centrale, mentre i russi si muovono attraverso la successiva cintura di città e si avvicinano agli obiettivi finali a Kramatorsk e Slovyansk.

Niente di tutto questo è predeterminato, ovviamente. Entrambi gli eserciti affrontano continui problemi di allocazione delle forze e al momento grandi raggruppamenti stanno combattendo sia attorno a Pokrovsk che a Toretsk. Ma il fatto semplice è che i russi hanno rivendicato la vittoria su due assi strategici e hanno sconfitto un grande e determinato raggruppamento AFU a Kursk. Le catture di Toresk e Chasiv Yar sono di grande importanza strategica e il fronte è ben predisposto per ulteriori guadagni russi. Le forze russe sono significativamente più vicine alla vittoria nel Donbass di quanto non lo fossero un anno fa, quando il fronte era ancora impantanato in luoghi come Ugledar e Avdiivka. Le forze ucraine sono ancora in piedi, combattono coraggiosamente, ma il fronte sta sanguinando per un numero sempre crescente di ferite.

L’arte dell’affare

Ogni discussione sulla sfera diplomatica e sulle prospettive di una pace negoziata deve iniziare notando l’animosità guida della posizione americana: vale a dire, che il presidente Trump è un praticante di politica personale, con una visione fondamentalmente transazionale del mondo. Con “politica personale”, intendiamo che pone grande enfasi sulle sue dinamiche interpersonali e sulla sua autoconcezione di un mediatore che può manovrare le persone per ottenere un accordo, a patto che riesca a portarle al tavolo.

Trump non è certo il solo in questo; per fare un esempio, potremmo guardare al suo predecessore defunto da tempo, Franklin Roosevelt. FDR, proprio come Trump, era molto orgoglioso dell’idea di essere eccezionalmente abile nel gestire, calmare e ammaliare le persone. Un principio guida della politica americana durante la seconda guerra mondiale era la sensazione di FDR di poter “gestire” Stalin nelle interazioni faccia a faccia. In una famigerata lettera a Churchill, FDR disse al Primo Ministro britannico:

So che non ti dispiacerà se sarò brutalmente franco quando ti dirò che penso di poter gestire Stalin personalmente meglio del tuo Foreign Office o del mio Dipartimento di Stato. Stalin odia le viscere di tutti i tuoi alti dirigenti. Pensa di piacergli di più, e spero che continuerà a esserlo.

Trump condivide una sensibilità simile, che postula personalità e acume transazionale come forza trainante degli affari mondiali. Per essere perfettamente giusti con il presidente Trump, questo ha funzionato ampiamente per lui sia negli affari che nella politica interna, ma potrebbe non essere così efficace negli affari esteri. Tuttavia, è così che la pensa. Lo ha espresso succintamente nel suo esplosivo incontro del 28 febbraio con Zelensky:

Biden, non lo rispettavano. Non rispettavano Obama. Rispettano me … Potrebbe aver rotto gli accordi con Obama e Bush, e potrebbe averli rotti con Biden. L’ha fatto, forse. Forse l’ha fatto. Non so cosa sia successo, ma non li ha rotti con me. Vuole fare un accordo.

Che questo sia vero o meno, è un fondamento importante nell’inquadrare la situazione ricordare che è così che Trump vede se stesso e il mondo: la politica è un dominio transazionale mediato da personalità. Con questo in mente, ci sono due diverse questioni da considerare, vale a dire l’accordo minerario tra Ucraina e Stati Uniti e le prospettive di un cessate il fuoco negoziato tra Ucraina e Russia.

L’accordo sui minerali è un po’ più facile da analizzare e il motivo centrale che emerge è quanto Zelensky abbia pasticciato i suoi incontri con Trump. È utile esaminare prima i contenuti effettivi dell’accordo sui minerali : nonostante l’enorme prezzo di 500 miliardi di dollari, si tratta in realtà di un accordo molto scarso. L’accordo, così com’è attualmente, sembra essenzialmente dare alle aziende americane il diritto di prelazione sullo sfruttamento delle risorse minerarie ucraine, con il 50% dei proventi delle risorse di proprietà statale che vanno a un “fondo di investimento” per la ricostruzione dell’Ucraina sotto la gestione congiunta di Stati Uniti e Ucraina.

L’accordo sui minerali dovrebbe essere inteso come una manifestazione dell’immensa avversione di Trump ad agire in condizioni di svantaggio economico. È un uomo fondamentalmente transazionale che si è lamentato a lungo dei costi del sostegno americano a Kiev, e i diritti minerari sono il modo più semplice per lui di estorcere promesse di “rimborso” da un governo ucraino che non può effettivamente permettersi di rimborsare nulla nel breve termine.

Per l’Ucraina, coinvolgere l’America nella ricchezza mineraria ucraina potrebbe sembrare un’opportunità per garantire un sostegno americano continuo, poiché creerebbe potenzialmente interessi diretti per le aziende americane. È importante notare, tuttavia, che l’accordo sui minerali non contiene alcuna garanzia di sicurezza per l’Ucraina, ed è di fatto esplicitamente legato al sostegno *passato*, piuttosto che agli aiuti futuri. In altre parole, Trump vuole presentare l’accordo sui minerali come un modo per l’Ucraina di ripagare gli ultimi tre anni di assistenza americana, e non come un accordo che garantisca il sostegno americano in futuro.

Considerato questo, dovrebbe essere ovvio che Zelensky ha malamente pasticciato il suo incontro con Trump. La strategia ottimale per l’Ucraina era quella di avvicinarsi il più possibile all’amministrazione Trump: firmare l’accordo sui minerali, dire grazie, indossare un abito e lodare gli sforzi di Trump per negoziare la fine della guerra. Le negoziazioni di Trump erano destinate a scontrarsi con un muro una volta che i russi stessi fossero stati coinvolti nella discussione, ma in questo scenario (uno in cui Zelensky si è mostrato favorevole e accondiscendente nei confronti di Trump), l’ira personale di Trump sarebbe stata rivolta a Mosca, piuttosto che a Kiev. Ciò avrebbe potuto consentire a Zelensky di mettere Trump e Putin l’uno contro l’altro, trasformando la situazione in un maggiore sostegno americano una volta che Trump si fosse frustrato per la riluttanza della Russia a negoziare rapidamente un cessate il fuoco.

Il principio operativo è che Trump è un politico mutevole e personale che attribuisce la priorità all’accordo . L’incapacità di consolidare l’accordo genera irritazione e la mossa migliore di Zelensky è stata quella di fare tutto il possibile per assicurarsi che fosse la Russia a diventare l’irritante nel tentativo di Trump di concludere l’accordo. Sfortunatamente per l’Ucraina, un’opportunità preziosa è stata sprecata dall’incapacità di Zelensky di leggere la stanza. Invece, l’Ucraina è stata messa in timeout ISR e Zelensky ha dovuto tornare strisciando con delle scuse per firmare l’accordo sui minerali.

Tutto ciò si è tradotto direttamente in deboli contatti diplomatici, tra cui una lunga conversazione telefonica tra Trump e Putin e una tavola rotonda diplomatica a Riad a cui hanno partecipato delegazioni americane, russe e ucraine.

Finora, l’unico risultato di queste discussioni è stato l’abbozzo di una marcia indietro nel Mar Nero, che nella sua essenza porrebbe fine agli attacchi alle spedizioni commerciali (presumibilmente compresi gli attacchi russi alle infrastrutture portuali ucraine di Odessa) in cambio di misure americane per riabilitare le esportazioni agricole russe ricollegando la Russia alle assicurazioni sulle spedizioni, ai porti esteri e ai sistemi di pagamento.

Per chi ha seguito, si tratta più o meno di una ripresa del defunto accordo sui cereali negoziato dalla Turchia, che è crollato nel 2023. Ci sono ancora punti critici qui: l’Ucraina è irritata dalla promessa di allentare le sanzioni sulle esportazioni agricole russe e la Russia vorrà un regime di ispezione robusto per garantire che il cessate il fuoco del Mar Nero non fornisca copertura per le armi da spedire a Odessa, ma le cose sembrano nel complesso tornare più o meno alle linee dell’accordo sui cereali del 2022. Resta da vedere se la replica durerà.

Tutto questo è preliminare e forse anche irrilevante per la questione principale, che è se sia possibile negoziare una pace significativa in Ucraina in questo momento, o anche un cessate il fuoco temporaneo. Questo, tuttavia, è un ostacolo molto più grande da superare. A mio avviso, ci sono quattro ostacoli strutturali a una pace negoziata che Trump ha poca o nessuna leva per superare:

  1. La disillusione russa nei confronti dei negoziati e la credibilità delle promesse occidentali
  2. Cresce la fiducia dei russi nel fatto che siano sulla buona strada per ottenere una vittoria decisiva sul campo di battaglia
  3. La reciproca riluttanza tra Mosca e l’attuale regime di Kiev a impegnarsi in negoziati diretti tra loro
  4. Lo status dei territori rivendicati dalla Russia nel Donbass che sono ancora sotto il controllo ucraino

Molti di questi problemi si incastrano e sono in ultima analisi collegati alla traiettoria del campo di battaglia in cui l’esercito russo continua ad avanzare. Finché la leadership russa crede di essere sulla buona strada per catturare l’intero Donbass (e oltre), è altamente improbabile che il team di Putin accetti una vittoria troncata al tavolo delle trattative: l’unica via d’uscita sarebbe che Kiev cedesse obiettivi come Kramatorsk e Slovyansk. Per molti versi, l’attuale possesso di queste città da parte dell’Ucraina è la sua carta migliore in qualsiasi trattativa, ma affinché le carte siano utili devono essere giocate ed è difficile immaginare il regime di Zelensky che rinuncia semplicemente a città per le quali ha combattuto per anni per difenderle.

Inoltre, Putin ha chiarito in modo estremamente chiaro che non considera Zelensky una figura legittima o credibile , sostenendo che poiché Zelensky ha sospeso le elezioni con il pretesto della legge marziale , di fatto non esiste un governo legittimo a Kiev. Questa è ovviamente un’offuscamento da parte del Cremlino: Zelensky è il presidente dell’Ucraina e, entro i parametri delle leggi ucraine, le condizioni della legge marziale gli consentono di rimanere in carica. Ma questo è piuttosto fuori luogo: ciò che conta è che il Cremlino ha più o meno categoricamente escluso di negoziare con l’attuale governo di Kiev e ha persino suggerito un governo provvisorio supervisionato a livello internazionale come sostituto .

Una valutazione generosa è che, affinché vi siano ragionevoli prospettive di una soluzione negoziata dal punto di vista russo, devono essere soddisfatte almeno quattro condizioni:

  1. Cambio di regime a Kiev per dare vita a un governo più accondiscendente verso gli interessi russi.
  2. Controllo russo di tutti i territori annessi (sia attraverso le azioni dell’esercito russo sul territorio, sia tramite il ritiro di Kiev da essi)
  3. Ampia riduzione delle sanzioni per la Russia
  4. Promesse credibili che le truppe occidentali non saranno dislocate in Ucraina come “forze di mantenimento della pace” – poiché, dopotutto, un obiettivo strategico fondamentale per la Russia era impedire il consolidamento della NATO sul suo fianco, difficilmente accetteranno una pace che preveda lo spiegamento di truppe NATO in Ucraina.

Finché la Russia continuerà ad avanzare sul campo di battaglia, non avrà alcun incentivo a (come la vedrebbero loro) privarsi di una vittoria completa accettando un accordo troncato e prematuro. Putin ha espresso questa opinione in modo molto convincente ed esplicito il 27 marzo :

Stiamo gradualmente, non così rapidamente come alcuni vorrebbero, ma ci stiamo comunque muovendo con perseveranza e sicurezza verso il raggiungimento di tutti gli obiettivi dichiarati all’inizio di questa operazione. Lungo l’intera linea di contatto di combattimento, le nostre truppe hanno l’iniziativa strategica. Ho detto proprio di recente: li finiremo. C’è motivo di credere che li finiremo.

Giusto. In definitiva, la visione transazionale della politica di Trump si scontra con la realtà più concreta di ciò che i negoziati significano realmente, in tempo di guerra. Il campo di battaglia ha una realtà tutta sua che è esistenzialmente precedente ai negoziati. La diplomazia in questo contesto non serve a negoziare una pace “giusta” o “equilibrata”, ma piuttosto a codificare la realtà del calcolo militare. Se la Russia ritiene di essere sulla traiettoria per raggiungere la sconfitta totale dell’Ucraina, allora l’unico tipo di pace accettabile sarebbe quello che esprime tale sconfitta attraverso la caduta del governo ucraino e un ritiro ucraino dall’est. Il sangue della Russia è salito e Putin sembra non essere dell’umore giusto per accettare una vittoria parziale quando la misura completa è a portata di mano.

Il problema per l’Ucraina, se la storia è una guida, è che non è in realtà molto facile arrendersi. Nella prima guerra mondiale, la Germania si arrese mentre il suo esercito era ancora sul campo, combattendo in buon ordine lontano dal cuore della Germania. Questa fu una resa anticipata, nata da una valutazione realistica del campo di battaglia che indicava che la sconfitta tedesca era inevitabile. Berlino scelse quindi di ritirarsi prematuramente, salvando la vita dei suoi giovani uomini una volta che la lotta era diventata senza speranza. Questa decisione, ovviamente, fu accolta male e fu ampiamente denunciata come tradimento e codardia. Divenne un momento spartiacque politicamente traumatico che plasmò la sensibilità tedesca e le spinte revansciste per decenni a venire.

Finché il governo di Zelensky continuerà a ricevere supporto occidentale e l’AFU rimarrà sul campo, anche se verrà costantemente respinta e massacrata lungo tutto il fronte, è difficile immaginare che Kiev accetti una resa anticipata. L’Ucraina deve scegliere tra farlo nel modo più facile e nel modo più difficile, come si dice, ma questa non è affatto una scelta, in particolare data l’insistenza del Cremlino sul fatto che un cambio di governo a Kiev sia un prerequisito per la pace in quanto tale. Qualsiasi percorso di successo verso un pezzo negoziato passa attraverso le rovine del governo di Zelensky, ed è quindi ampiamente precluso al momento.

Le forze russe oggi sono significativamente più vicine alla vittoria nel Donbass di quanto non lo fossero un anno fa, e l’AFU è stata decisamente sconfitta a Kursk. Sono pronte a compiere ulteriori progressi verso i limiti del Donbass nel 2025, con un’AFU sempre più logora che si sforza di restare sul campo. Questo è ciò che l’Ucraina ha chiesto, quando ha volontariamente rinunciato all’opportunità di negoziare nel 2022. Quindi, nonostante tutto il cinema diplomatico, la cruda realtà del campo di battaglia rimane la stessa. Il campo di battaglia è il primo principio e il deposito ultimo del potere politico. Il diplomatico è un servitore del guerriero, e la Russia ricorre al pugno, allo stivale e al proiettile.

Condividere

Al momento sei un abbonato gratuito a Big Serge Thought . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

Gli Stati Uniti faranno fatica a convincere l’Europa a rispettare la richiesta di Putin di smettere di armare l’Ucraina, di Andrew Korybko

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Gli Stati Uniti faranno fatica a convincere l’Europa a rispettare la richiesta di Putin di smettere di armare l’Ucraina

Andrew Korybko27 marzo
 
LEGGI IN APP
 

È possibile un compromesso in cui gli europei siano costretti dagli Stati Uniti a stoccare le armi destinate all’Ucraina in Polonia e Romania per poterle spedire rapidamente oltre il confine nel caso in cui le ostilità dovessero riprendere dopo un cessate il fuoco, un armistizio o un trattato di pace.

La relazione ufficiale del Cremlino dell’ultima telefonata di Putin con Trump ha condiviso la richiesta di Putin che “la completa cessazione della fornitura a Kiev di aiuti militari stranieri e di intelligence deve diventare la condizione chiave per prevenire un’escalation del conflitto e fare progressi verso la sua risoluzione”. La sospensione temporanea di Trump di tale assistenza dimostra che ha la volontà politica di chiuderla definitivamente se ottiene ciò che vuole dai negoziati con Putin, ma gli europei sono una storia diversa.

Il Segretario di Stato Marco Rubio ha detto a Trump durante una riunione di Gabinetto lunedì scorso, prima della fine dei colloqui russo-statunitensi di 12 ore a Riyadh, che “Hai [promosso nonostante] nonostante gli impedimenti di altri Paesi”, il che era probabilmente un’allusione al guerrafondaio degli europei. Anche se volutamente vago, potrebbe benissimo essersi riferito ai piani dell’UE e del Regno Unito di continuare ad armare l’Ucraina nonostante Putin abbia chiesto che questo cessi come una delle sue condizioni più importanti per la pace.

La Poloniala Romania e il Mar Nero in ordine decrescente sono i punti di ingresso per le armi straniere in Ucraina, su cui gli Stati Uniti non hanno il pieno controllo. Gli Stati Uniti gestiscono congiuntamente l’hub logistico di Rzeszow, nel sud-est della Polonia, attraverso il quale passa stimato il 90-95% di tutte le armi destinate all’Ucraina, ma questa struttura può continuare a funzionare anche se gli Stati Uniti si ritirano. La situazione è simile a quella della “Autostrada di Moldova” costruita di recente dalla Romania per facilitare la spedizione di armi dai porti greci all’Ucraina.

Le forze armate statunitensi gestiscono congiuntamente solo le strutture portuali locali di Alexandroupolis mentre non hanno alcuna influenza diretta sulla “Moldova Highway”, entrambe le quali possono continuare a funzionare anche senza di esse. Per quanto riguarda il Mar Nero, il nuovo accordo sul grano che gli Stati Uniti stanno negoziando con la Russia potrebbe portare a controlli internazionali sul carico per individuare il traffico di armi o creare una copertura plausibile per questo commercio. In ogni caso, proprio come i due precedenti, il punto è che anche altri, oltre agli Stati Uniti, possono fare affidamento su questa via.

È improbabile che Trump minacci sanzioni economiche contro gli alleati nominali della NATO i cui Paesi continuano ad armare l’Ucraina, anche se i suoi decidono di tagliarle definitivamente nell’ambito della serie di compromessi pragmatici che sta negoziando con la Russia per porre fine in modo sostenibile al conflitto. L’unico scenario in cui potrebbe convincere il Congresso ad approvare un altro pacchetto di armi è se la Russia espandesse in modo significativo la sua campagna di terra oltre le regioni che rivendica come proprie, come è stato discusso qui.

Finché ciò non accadrà, gli aiuti statunitensi dell’era Biden si esauriranno presto e l’Ucraina dipenderà interamente dagli aiuti europei, ma non è chiaro se questa drastica riduzione degli aiuti (tenendo anche conto delle loro scorte già notevolmente esaurite) sarebbe sufficiente per far cessare le ostilità alla Russia. Putin potrebbe accettarlo come parte della serie di compromessi pragmatici che sta negoziando con Trump, oppure potrebbe comunque fare leva sulla sua controparte per esercitare maggiori pressioni sugli europei affinché seguano le sue orme.

Nel secondo scenario, come appena illustrato, Trump avrebbe le mani legate, ma potrebbe anche prendere l’iniziativa suggerendo agli europei di stoccare in Polonia e Romania le attrezzature che vogliono inviare all’Ucraina in base ai loro impegni di “garanzia di sicurezza” nei confronti di Kiev. Questi si riferiscono ai patti bilaterali stipulati l’anno scorso con cui i principali Paesi come Regno Unito, Francia, Polonia, Italia e gli stessi Stati Uniti hanno sostanzialmente accettato di riprendere il loro attuale livello di sostegno all’Ucraina in caso di ripresa delle ostilità.

Qualunque armamento gli europei possano ancora inviare all’Ucraina non compenserebbe il taglio degli aiuti statunitensi, per cui trasferirebbero le loro attrezzature da distruggere senza alcuno scopo se non quello di ritardare l’inevitabile risoluzione politica del conflitto, quando la Russia potrebbe addirittura guadagnare terreno. Putin potrebbe ovviamente preferire che la NATO non accumuli nulla in prossimità dei confini ucraini per poterlo spedire rapidamente in caso di continuazione della guerra, ma la Russia non può controllare ciò che fanno sul proprio territorio.

Trump e il suo team farebbero quindi bene a trasmettere questi punti agli europei per facilitare il processo di pace in Ucraina. Putin potrebbe non accettare un cessate il fuoco o un armistizio fintanto che gli europei continueranno ad armare l’Ucraina, cosa che sarebbe comunque inutile da parte loro, mentre sprecherebbero solo le loro armi che potrebbero essere utilizzate meglio se le ostilità dovessero riprendere e gli Stati Uniti ripristinassero il loro precedente livello di sostegno all’Ucraina. Questo compromesso proposto potrebbe portare a una svolta.

Cinque conseguenze della rivelazione che la Polonia ha meno di due settimane di munizioni

Andrew Korybko28 marzo
 
LEGGI IN APP
 

Questo pericoloso stato di cose è interamente colpa del duopolio al potere.

Il capo dell’Ufficio di Sicurezza Nazionale polacco Dariusz Lukowski ha recentemente rivelato che la Polonia ha solo 1-2 settimane di scorte di munizioni, poco più di un mese dopo aver ammesso candidato che il suo Paese “non ha indipendenza” nella sfera militare-industriale. Questo pericoloso stato di cose si verifica nonostante la Polonia vanti ora il terzo esercito più grande della NATO, suggerendo così che è davvero una tigre di carta, almeno per il momento. Ecco cinque considerazioni su questa sconvolgente rivelazione:

———-

1. Il duopolio polacco al potere è responsabile

Come gli Stati Uniti erano governati dal duopolio democratico-repubblicano prima di Trump, anche la Polonia è attualmente governata dal duopolio liberale “Piattaforma Civica” (PO) e conservatore “Diritto e Giustizia” (PiS), noto come POPiS. La responsabilità di ciò è da attribuire al fatto che nessuno dei due ha fatto nulla per sviluppare la sfera militare-industriale del Paese nei due decenni in cui hanno governato fino a poco tempo fa. Questo spiega perché il “Trump polacco”, Slawomir Mentzen della Confederazione, è in ascesa nei sondaggi in vista delle elezioni presidenziali di maggio.

2. La Polonia ha perpetuato il conflitto ucraino…

La Polonia ha avuto la stessa colpa della Gran Bretagna nel sabotare i colloqui di pace della primavera del 2022” permettendo al Regno Unito e ad altri di rifornire l’Ucraina di armi attraverso il suo territorio in cambio della continuazione da parte di Zelensky della guerra per procura dell’Occidente contro la Russia. Il calcolo era quello di far sì che l’Ucraina portasse l’Occidente alla sperata sconfitta strategica della Russia, motivo per cui la Polonia ha perpetuato il conflitto in quel momento insieme al Regno Unito, ma questa politica si è ritorta contro dopo aver finito per infliggere un grave danno strategico ai suoi interessi.

3. …con un enorme costo finanziario-militare per se stessa

La Polonia ha speso finora il 4,91% del suo PIL per sostenere l’Ucraina, la maggior parte dei quali per aiutare i suoi rifugiati, secondo il sito web ufficiale della presidenza. Il rapporto precedente mostra anche che la Polonia ha donato 100 milioni di munizioni e più carri armati, IFV e aerei di chiunque altro, esaurendo così le sue scorte. Se la Polonia non avesse contribuito a perpetuare il conflitto, avrebbe potuto sviluppare la sua sfera militare-industriale con quello che ha speso per i rifugiati e avere più di due settimane di munizioni a disposizione.

4. Ora sta dando freneticamente la priorità alla difesa dei confini…

Non avendo modo di sconfiggere la Russia da sola nella fantasia politica di un’invasione, la Polonia sta ora costruendo freneticamente il suo “Scudo orientale” lungo il confine con Kaliningrad e la Bielorussia per rallentare qualsiasi ipotetica forza d’invasione abbastanza a lungo da permettere ad altri come gli Stati Uniti o l’Europa occidentale di unirsi alla lotta. Questo include il pianificato impianto su larga scala di mine antiuomo. Tuttavia, se la Russia dovesse ancora sfondare in questo scenario, la Polonia dovrebbe ritirarsi sulla Vistola come previsto dai piani di emergenza del 2011.

5. …E Multilateralizzazione della sua sicurezza fisica

In relazione al suddetto piano di affidarsi ad altri per salvarsi dalla Russia nell’inverosimile caso di un’invasione, la Polonia sta accogliendo più truppe americane, è aperta ad ospitare quelle tedesche, e vuole ottimizzare lo “Schengen militare” per facilitare l’invio delle proprie e altrui forze. L’obiettivo è quello di multilateralizzare la propria sicurezza fisica creando fili d’inciampo che obblighino i partner a rispettare gli impegni assunti ai sensi dell’articolo 5, ma ciò potrebbe andare a scapito della sovranità polacca.

———-

Il pericoloso stato di cose in cui la Polonia ha solo meno di due settimane di munizioni è interamente colpa del duopolio POPiS al governo, le cui metà differiscono solo su alcune questioni sociali e se la Polonia debba subordinarsi alla Germania come vuole PO o agli Stati Uniti come vuole PiS. A meno che Mentzen non vinca la presidenza e la Confederazione non vinca le prossime elezioni parlamentari dell’autunno 2027, formando probabilmente un governo con il PiS come partner minore, non cambierà nulla, ma potrebbe essere troppo tardi per rimediare.

Aggiornamento a pagamento

Attualmente sei abbonato gratuitamente alla newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Aggiornamento a pagamento

La ripresa del Grain Deal avvicinerebbe Russia e Ucraina a un cessate il fuoco completo

Andrew Korybko26 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Ciò che conta di più è che Putin e Trump si fidino l’uno dell’altro, che i loro rappresentanti intrattengano ottimi rapporti di lavoro tra loro e che questi due leader siano consapevoli delle sfide poste dall’Ucraina e dall’Europa.

Martedì, Russia e Stati Uniti hanno confermato la loro reciproca intenzione di far rivivere l’accordo sui cereali, sebbene la dichiarazione della Russia abbia condizionato ciò al fatto che gli Stati Uniti si siano finalmente conformati alle disposizioni dell’accordo originale, vale a dire la rimozione delle sanzioni e di altri ostacoli all’esportazione di prodotti agricoli e fertilizzanti russi. L’Ucraina ha accettato in colloqui separati con gli Stati Uniti, sempre in Arabia Saudita, di far rivivere l’accordo. Sia la Russia che l’Ucraina hanno anche confermato la loro volontà di aderire al cessate il fuoco di 30 giorni sulle infrastrutture energetiche .

Questi due accordi finora concordati, il cessate il fuoco energetico sopra menzionato e quello complementare nel Mar Nero, si basano sui rispettivi sforzi dell’anno scorso da parte di Qatar e Turchia che sono stati analizzati all’epoca nei due collegamenti ipertestuali precedenti. Sono caduti a terra perché l’Ucraina ha cambiato idea all’ultimo minuto sull’orlo di un altro accordo sui cereali la scorsa primavera, usando i colloqui di cessate il fuoco energetico dell’estate scorsa per ingannare la Russia prima di invadere Kursk e la mancanza di interesse degli Stati Uniti nel fare pressione sull’Ucraina.

Mentre l’Ucraina rimane capricciosa e ingannevole, la sua espulsione dalla maggior parte di Kursk e la volontà di Trump di fare pressione su Zelensky, come dimostrato dalla sua sospensione temporanea degli aiuti militari e di intelligence all’Ucraina, hanno cambiato le dinamiche strategiche, consentendo così queste scoperte. Come si poteva prevedere, l’Ucraina ha ripetutamente violato il cessate il fuoco sulle infrastrutture energetiche e probabilmente violerà anche quello ripristinato del Mar Nero, ma la fiducia tra Putin e Trump probabilmente manterrà tutto in carreggiata.

Entrambi i leader comprendono la posta in gioco: evitare una guerra nucleare è il loro obiettivo comune, mentre gli Stati Uniti vogliono anche accelerare il loro “Pivot (back) to Asia” per contenere più energicamente la Cina, mentre la Russia vuole anche riconcentrarsi sul suo sviluppo socioeconomico interno, da qui il cauto ottimismo di alcuni osservatori. Tutto può ancora andare storto se l’Ucraina continua a violare il cessate il fuoco parziale finché la Russia non risponde finalmente o la possibile espansione della sua campagna terrestre da parte della Russia spinge Trump ad abbandonare i colloqui.

In entrambi i casi, Putin probabilmente informerebbe Trump dei suoi piani in anticipo a causa della fiducia tra loro o incaricherebbe i suoi subordinati di trasmetterli alle loro controparti, quindi è possibile che nessuna delle due cose porti alla ripresa su vasta scala della guerra per procura NATO-Russia in Ucraina. Le sfide in questo momento sono quindi triplici e sono interamente responsabilità degli Stati Uniti superarle: 1) impedire allo “stato profondo” di sabotare i piani di Trump; 2) fare pressione sull’Ucraina affinché accetti la pace; e 3) fermare l’ingerenza europea.

Di conseguenza: 1) lo “stato profondo” potrebbe impedire la revoca delle sanzioni statunitensi richiesta dalla Russia; 2) l’Ucraina potrebbe lanciare un’altra invasione della Russia destinata a fallire e/o colpire pericolosamente ancora una volta le centrali nucleari; e 3) il sostegno europeo, in particolare britannico , potrebbe incoraggiare l’Ucraina a fare quanto sopra. In ogni caso, sono già stati compiuti progressi tangibili per quanto riguarda il fatto che l’Ucraina accetti formalmente l’infrastruttura energetica parziale e i cessate il fuoco del Mar Nero (“accordo sui cereali”), il che è impressionante.

Prima del passaggio finale di mediazione di un cessate il fuoco completo , che potrebbe poi tradursi in ricompense per la conformità come molti più investimenti degli Stati Uniti in Ucraina e un graduale allentamento delle sanzioni per la Russia, le attuali sanzioni parziali devono essere applicate di fronte alle ripetute violazioni del cessate il fuoco sulle infrastrutture energetiche da parte di Kiev. Il prerequisito è quello di assemblare una missione di osservazione veramente neutrale, che potrebbe essere composta da paesi non occidentali, e solo allora un meccanismo di applicazione potrà essere concordato da tutte le parti interessate.

C’è ancora molta strada da fare prima che ciò accada, quindi nessuno dovrebbe farsi illusioni su rapidi progressi, in particolare a causa dei complicati aspetti tecnici coinvolti in questi passaggi interconnessi, ma è anche possibile che dietro le quinte siano stati fatti più progressi di quanto si sappia pubblicamente. Parallelamente, gli Stati Uniti devono anche superare le tre sfide menzionate in precedenza del proprio “stato profondo”, della conformità ucraina e dell’ingerenza europea, tutte e tre più facili a dirsi che a farsi.

In ogni caso, a patto che non emergano incomprensioni tra Putin e Trump, tutto dovrebbe continuare a muoversi verso un cessate il fuoco completo, anche se ciò richiedesse più tempo dell’obiettivo dichiarato dagli Stati Uniti per il 20 aprile . Ciò che è più importante è che Putin e Trump si fidino l’uno dell’altro, che i loro rappresentanti abbiano eccellenti relazioni di lavoro tra loro e che questi due leader siano consapevoli delle sfide poste dall’Ucraina e dall’Europa. Ciò suggerisce che un cessate il fuoco completo è inevitabile, è solo una questione di quando e a quali condizioni.

Analisi delle complicazioni segnalate nel trasferimento del carro armato Abrams dall’Australia all’Ucraina

Andrew Korybko25 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Ciò suggerisce che dietro le quinte potrebbe esserci molto di più di quanto l’opinione pubblica possa sapere, in particolare per quanto riguarda alcuni compromessi che gli Stati Uniti stanno discutendo con la Russia.

L’Australian Broadcasting Corporation (ABC), finanziata pubblicamente, ha riferito nel fine settimana che sono emerse alcune complicazioni con il trasferimento pianificato da Canberra di 49 carri armati Abrams all’Ucraina. Un funzionario americano anonimo ha detto loro che “l’anno scorso il governo degli Stati Uniti ha messo in guardia l’Australia dal donare i carri armati obsoleti a causa delle spese logistiche e delle difficoltà legate alla manutenzione dei veicoli all’interno dell’Ucraina”. Ciò ha preceduto la sospensione temporanea degli aiuti militari all’Ucraina da parte di Trump.

ABC ha fatto sembrare che le complicazioni non descritte che si suppone siano emerse da allora siano collegate a quella decisione, anche se Trump l’ ha annullata poco dopo e il ministro della Difesa polacco ha successivamente confermato che gli aiuti militari stanno di nuovo fluendo in Ucraina a un “ritmo normale”. “Fonti in Europa”, tuttavia, hanno detto ad ABC che il futuro del polo logistico di Rzeszow “è ora in dubbio” dopo il suddetto voltafaccia di Trump. Il loro rapporto merita quindi un’ulteriore analisi.

Le tre spiegazioni più probabili per le complicazioni segnalate nel trasferimento del carro armato Abrams dall’Australia all’Ucraina sono: 1) gli USA non hanno ripreso completamente i loro aiuti militari all’Ucraina (il che significa che il ministro della Difesa polacco stava ingannando); 2) gli USA hanno sospeso informalmente il trasferimento di equipaggiamento militare americano all’Ucraina da paesi terzi (come l’Australia); o 3) questo è un caso specifico. Ogni scenario verrà ora brevemente esaminato prima di concludere quale sia il più probabile.

Per quanto riguarda il primo, gli ucraini e/o i loro influenti sostenitori all’estero a livello statale e della società civile (inclusi i media) avrebbero presumibilmente fatto trapelare che Trump potrebbe non aver ripreso completamente gli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina. È difficile credere che Trump, che è disprezzato dalla maggior parte degli ucraini, degli europei e di tutti i democratici statunitensi, abbia mentito su questo per poi farla franca grazie alla collusione di così tanti altri che potrebbero facilmente far trapelare una contro-affermazione o persino prove fattuali del contrario.

Per quanto riguarda il secondo, Trump avrebbe potuto riprendere gli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina, ma avrebbe anche potuto dire ai suoi subordinati di comunicare ai partner esteri del loro paese che non approva più il trasferimento di equipaggiamento militare americano in Ucraina. Quelli che continuano a portare avanti i loro piani come sta cercando di fare l’Australia potrebbero poi incontrare complicazioni se alle truppe statunitensi in rotta venisse ordinato di non assisterli. Questo potrebbe essere ciò che ha spinto a speculare sul futuro del polo logistico di Rzeszow.

E infine, è possibile che questo sia solo un caso specifico e non suggerisca nulla di più significativo come uno dei due scenari precedenti, ma ciò non spiega perché “fonti in Europa” avrebbero riferito ad ABC che lì il futuro del polo logistico di Rzeszow “è ora in dubbio”. Quest’ultima osservazione, se fosse stata veramente condivisa da fonti europee di alto rango, suggerisce che le “complicazioni” vanno oltre il trasferimento del carro armato Abrams dall’Australia all’Ucraina e quindi dà credito a una delle altre spiegazioni.

Poiché il primo richiede che i nemici di Trump coprano la sua presunta bugia nonostante i loro interessi nel screditarlo, è probabile che possa essere escluso, sebbene con l’avvertenza che qualsiasi rallentamento nelle spedizioni di aiuti militari potrebbe essere dovuto naturalmente al fatto che non sono stati approvati ulteriori pacchetti mentre gli aiuti dell’era Biden scarseggiano. Il secondo scenario è quindi il più credibile dei tre, ma potrebbe anche incorporare elementi del primo scenario che è stato appena chiarito, sebbene resti comunque più solido da solo rispetto agli altri.

Passando alle speculazioni sul futuro del polo logistico di Rzeszow, quella struttura non sarebbe più lontanamente importante come prima se gli USA riuscissero a mediare con successo un cessate il fuoco o un armistizio tra Russia e Ucraina che implichi la riduzione o la fine totale degli aiuti militari americani a Kiev. Mentre l’accordo di Putin su qualsiasi accordo è condizionato al fatto che l’Occidente non fornisca più armi all’Ucraina, potrebbe accettare solo la conformità degli USA, dal momento che gli altri non hanno più molto nelle loro scorte in ogni caso.

Il continuo trasferimento di armi leggere e munizioni da altri paesi occidentali all’Ucraina tramite il centro logistico di Rzeszow durante un cessate il fuoco o un armistizio non sarebbe così destabilizzante come il fatto che gli Stati Uniti continuino a trasferire armamenti pesanti, ad esempio. Putin potrebbe anche chiedere agli Stati Uniti di non approvare più il trasferimento di equipaggiamento militare americano all’Ucraina da parte di paesi terzi come l’Australia, come gesto di buona volontà. Ciò limiterebbe notevolmente le capacità di combattimento dell’Ucraina e quindi la scoraggerebbe dal riprendere le ostilità.

Anche nello scenario in cui tutti gli aiuti militari occidentali non fluiscano più verso l’Ucraina, il polo logistico di Rzeszow probabilmente funzionerà comunque a capacità ridotta, fungendo da punto di ingresso per le forniture straniere, che saranno poi immagazzinate in prossimità della frontiera per facilitare una rapida spedizione se il conflitto dovesse ricominciare. Le “garanzie di sicurezza” bilaterali dell’anno scorso che l’Ucraina ha stretto con Stati Uniti, Regno Unito, Polonia, Francia, Germania e Italia li obbligano a riprendere il loro attuale livello di aiuti militari in tale caso.

È quindi ragionevole aspettarsi che accumulino tutte le scorte che possono radunare nella Polonia sud-orientale, nel caso in cui ciò accada. Chiudere l’hub logistico di Rzeszow, che è stato indispensabile per rifornire l’Ucraina, ostacolerebbe i loro piani di emergenza ed è per questo che probabilmente non accadrà mai. Le speculazioni sul suo futuro potrebbero di conseguenza essere dovute ai timori tipicamente esagerati di alcuni europei su Trump, più che a qualsiasi reale piano statunitense di chiudere questa struttura.

Tutto sommato, le complicazioni segnalate nel trasferimento del carro armato Abrams dall’Australia all’Ucraina suggeriscono fortemente che potrebbe esserci molto di più dietro le quinte di quanto il pubblico sia a conoscenza, in particolare per quanto riguarda alcuni dei compromessi che gli Stati Uniti stanno discutendo con la Russia. In cambio dell’accettazione da parte della Russia di un cessate il fuoco o di un armistizio, gli Stati Uniti potrebbero quantomeno accettare di non armare più l’Ucraina e potrebbero impedire ai propri partner di passarle anche equipaggiamento militare americano, il che potrebbe soddisfare la Russia.

Le implicazioni nazionali e internazionali dello scandalo dei piani di guerra in Yemen del team Trump

Andrew Korybko26 marzo
 LEGGI NELL’APP 

I lettori possono apprendere molto sulle dinamiche politiche interne della sua amministrazione, sui suoi rapporti con Israele e sul suo approccio generale al conflitto yemenita.

Il caporedattore dell’Atlantic Jeffrey Goldberg ha rivelato di essere stato aggiunto accidentalmente dal consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz a una chat segreta di Signal in cui altri importanti funzionari della sicurezza nazionale pianificavano i recenti attacchi dell’amministrazione Trump contro gli Houthi. Tra i partecipanti c’erano il segretario alla Difesa Pete Hegseth, il direttore dell’intelligence nazionale Tulsi Gabbard, il direttore della CIA John Ratcliffe, il segretario di Stato Marco Rubio e il vicepresidente JD Vance, tra alcune altre figure.

Oltre ai dettagli presumibilmente segreti di pianificazione e obiettivi, altri dettagli degni di nota includevano le preoccupazioni di Vance sul salvataggio degli europei, sentimento con cui Hegseth concordava sulla base del fatto che stanno approfittando degli Stati Uniti e dei prezzi del petrolio in aumento. Hegseth ha anche suggerito che il messaggio si concentrasse su come la politica di deterrenza dell’amministrazione Biden abbia fallito, sui finanziamenti iraniani agli Houthi e sul ripristino della libertà di navigazione. Il Consiglio per la sicurezza nazionale ha successivamente confermato l’autenticità della chat.

I democratici, come prevedibile, hanno condannato questa falla nella sicurezza e chiesto un’indagine, sperando chiaramente di sfruttare questo scandalo per tenere udienze al Congresso e forse anche mettere sotto accusa coloro che erano coinvolti, forse sulla base del fatto che Goldberg ha suggerito come ciò avrebbe potuto violare la legge federale sui documenti. Ha ricordato ai lettori alla fine del suo articolo esplosivo che “i messaggi di testo sugli atti ufficiali sono considerati documenti che dovrebbero essere conservati” e ha citato diversi pareri legali su questo caso particolare.

Non è chiaro se ne seguiranno delle conseguenze serie, ma questo episodio è estremamente imbarazzante, soprattutto perché Trump e la sua cerchia hanno chiesto che Hillary Clinton venisse imprigionata per aver utilizzato un server di posta elettronica privato durante il suo mandato come Segretario di Stato. Sono stati quantomeno smascherati come ipocriti. L’unico modo in cui Goldberg avrebbe potuto essere aggiunto accidentalmente alla chat era perché Waltz aveva il suo numero, ma il pubblico non sapeva ancora che erano in contatto, per non parlare del fatto che forse erano anche amici.

Ciò suggerisce che Waltz potrebbe aver tenuto conversazioni riservate con Goldberg che avrebbero potuto anche includere fughe di notizie. A parte le speculazioni sul perché Waltz abbia il numero di Goldberg, un’altra implicazione scandalosa è che nessuno nella chat ha pensato di controllare chi era stato invitato, nemmeno Gabbard o Ratcliffe. Ciò a sua volta parla della loro negligenza, per non parlare del fatto che stavano condividendo dettagli segreti in un’app di messaggistica, il che riflette molto negativamente sulla loro professionalità.

Ci sono anche implicazioni internazionali in questo scandalo. Secondo Vance, il motivo di Trump nell’autorizzare questi attacchi era “mandare un messaggio”, con quello secondario implicito dal vice capo dello staff della Casa Bianca Stephen Miller. Ha scritto che gli Stati Uniti si aspettano qualcosa dall’Egitto e dall’Europa in cambio del ripristino della libertà di navigazione nella regione nonostante solo il 3% del suo commercio passi attraverso il Canale di Suez rispetto al 40% dell’Europa, come ha scritto lo stesso Vance nella chat.

Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi ha anche detto in precedenza che il suo paese perde circa 800 milioni di dollari al mese a causa del blocco degli Houthi che di conseguenza ha ridotto il transito attraverso il Canale di Suez. Gli Stati Uniti stanno quindi facendo un favore agli europei e agli egiziani degradando alcune delle capacità di quel gruppo. Come ha scritto Hegseth, “siamo gli unici sul pianeta (dalla nostra parte del libro mastro) che possono farlo. Nessun altro si avvicina nemmeno”, eppure non si sa esattamente cosa gli Stati Uniti chiederanno loro per questo servizio.

Per fare un tentativo, Trump potrebbe volere che l’Egitto accetti i rifugiati palestinesi da Gaza, mentre potrebbe anche voler far sì che gli europei si impegnino a importare più GNL dagli Stati Uniti, anche se è tutto speculativo. In ogni caso, il punto è che gli ultimi attacchi contro gli Houthi erano in parte pensati per ottenere qualcosa da quei due in cambio, minando così il messaggio dell’amministrazione. C’è anche una dimensione israeliana in tutto questo.

Uno degli argomenti che Hegseth ha condiviso per procedere ora invece di aspettare qualche settimana o un mese come suggerito da Vance è stato che “Israele agisce per primo – o il cessate il fuoco di Gaza crolla – e non possiamo iniziare alle nostre condizioni”. Ciò è degno di nota poiché implica che gli Stati Uniti non si aspettano che Israele coordini le sue “azioni” nello Yemen o che dia preavviso agli Stati Uniti dei suoi piani per riprendere le ostilità su vasta scala a Gaza, il che potrebbe innescare più regolari attacchi tit-for-tat Houthi-Israele.

In entrambi i casi, gli Stati Uniti non avrebbero potuto iniziare attacchi contro gli Houthi alle proprie condizioni, rispondendo invece a eventi al di fuori del loro controllo anziché plasmarli guidando dal fronte allo scopo di ripristinare la deterrenza come Hegseth ha detto essere uno dei motivi dell’amministrazione. Ciò è in linea con ciò che Vance ha detto su come Trump voglia principalmente “inviare un messaggio” di qualche tipo. Ciò che è più importante è che gli Stati Uniti e Israele non si coordinino così strettamente su Gaza e Yemen come alcuni pensavano.

Invece, nonostante Trump sia di gran lunga più filo-israeliano di quanto non lo fosse l’amministrazione Biden , Israele non si sente ancora a suo agio a coordinarsi strettamente con gli Stati Uniti. Ciò potrebbe avere a che fare con le preoccupazioni che gli elementi anti-israeliani nelle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti (“stato profondo”) non siano stati sradicati, e che potrebbero quindi far trapelare ancora una volta informazioni riservate , o Trump – Bibi tiff . In ogni caso, Israele e gli Stati Uniti non stanno lavorando mano nella mano, il che dovrebbe essere una rivelazione per molti.

E infine, la chat trapelata non contiene alcuna discussione su come porre fine a questa guerra civile-internazionale che dura da oltre un decennio, di cui il direttore associato dell’Institute for Future Conflict presso l’Accademia dell’aeronautica militare statunitense Gregory D. Johnsen ha parlato nel suo articolo una settimana prima di quello di Goldberg. Ha chiesto di rafforzare le capacità militari e politiche del diviso Presidential Leadership Council (PLC), in assenza delle quali gli attacchi degli Stati Uniti “non saranno in grado di piegare [gli Houthi] alla propria volontà”, eppure l’amministrazione Trump non ha alcun piano in merito.

Da un lato, gli ultimi piani di investimento da 1,3 trilioni di dollari dei sauditi potrebbero incentivare gli Stati Uniti a rafforzare finalmente il PLC, mentre l’impegno ancora più recente degli Emirati Arabi Uniti a investire 1,4 trilioni di dollari nell’economia statunitense potrebbe spingerli nella direzione del supporto al ripristino dell’indipendenza dello Yemen del Sud . Al momento, tuttavia, non è stata presa alcuna decisione sull’avanzamento di uno dei due scenari. Gli Stati Uniti sono quindi ancora privi di qualsiasi piano per porre fine a questo conflitto, il che mina notevolmente la loro prevista leadership regionale.

Mettendo insieme il tutto, l’articolo di Goldberg ha rivelato molto sulle dinamiche interne di definizione delle politiche dell’amministrazione Trump, oltre a qualche spunto significativo sulla relazione degli Stati Uniti con Israele e sul suo approccio nei confronti dello Yemen, il che lo rende una lettura obbligata per chiunque non l’abbia ancora fatto. Waltz si pentirà del suo errore nell’aggiungere accidentalmente Goldberg a quella chat segreta di Signal, non solo perché è stato estremamente imbarazzante, ma anche perché potrebbe far cadere lui e/o alcuni degli altri di conseguenza.

Il consigliere senior di Putin, Patrushev, ha condiviso alcuni aggiornamenti sui fronti artico e baltico

Andrew Korybko24 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Il fronte artico della nuova Guerra Fredda si sta sciogliendo molto più rapidamente di quello baltico, poiché nel primo gli Stati Uniti potrebbero potenzialmente collaborare con la Russia, mentre nel secondo il Regno Unito potrebbe cercare di provocare una crisi con la Russia.

L’assistente senior di Putin, Nikolai Patrushev, che ha diretto l’FSB per quasi un decennio (1999-2008) prima di presiedere il Consiglio di sicurezza per oltre 15 anni fino a poco tempo fa (2008-2024), ha condiviso alcuni aggiornamenti sui fronti baltico e artico della Nuova Guerra Fredda in una recente intervista con la rivista russa National Defense . Ha iniziato accusando i britannici di aver orchestrato le tensioni baltiche al fine di interrompere l’incipiente processo di normalizzazione russo-statunitense e i colloqui associati sull’Ucraina.

In relazione a ciò, ha anche avvertito che alcuni membri della NATO (presumibilmente guidati dagli inglesi) stanno praticando attacchi informatici contro le apparecchiature di navigazione delle navi russe e ha suggerito che potrebbero essere stati responsabili delle recenti affermazioni di sabotaggio nel Baltico, che hanno spinto a una maggiore presenza navale. Questa stessa presenza estesa rappresenta una minaccia per gli interessi della Russia e potrebbe manifestarsi attraverso attacchi terroristici contro i suoi oleodotti sottomarini, petroliere e navi cargo.

La Russia ha intenzione di difendersi da questo tramite sistemi sottomarini senza equipaggio e rafforzando la sua flotta baltica. Per quanto riguarda una delle peggiori minacce convenzionali, quella di Finlandia ed Estonia che si uniscono per bloccare la Russia all’interno del Golfo di Finlandia, Patrushev ha espresso fiducia che il suo paese potrebbe superare quel complotto e punire gli aggressori. Ciò ha fatto seguire la conversazione a una discussione sulla Finlandia, che Patrushev ha detto avere una popolazione amichevole, a differenza del suo governo.

Ha menzionato come le autorità locali distorcano la storia per evitare di parlare dell’obiettivo della “Grande Finlandia”, che ha assunto la forma di occupare la Russia nordoccidentale, rinchiuderne gli abitanti in campi di concentramento e sterminare gli slavi. Proprio come la Finlandia è stata usata dai nazisti come trampolino di lancio per l’aggressione contro l’URSS, così Patrushev ha avvertito che potrebbero essere in atto dei piani per la NATO di usarla come trampolino di lancio per una potenziale aggressione contro la Russia.

Ha poi detto qualche parola su come l’Artico si stia aprendo come un nuovo fronte di competizione, soprattutto per le sue risorse, ma ha ribadito che la Russia vuole pace e cooperazione lì invece di rivalità. La rotta del Mare del Nord (NSR), che quest’anno celebra il suo 500 ° anno di concettualizzazione, può contribuire a realizzare questo obiettivo. La Russia continuerà a sviluppare infrastrutture regionali e a costruire imbarcazioni di classe ghiaccio per facilitare il transito attraverso queste acque durante tutto l’anno. È stato su questa nota che si è conclusa l’intervista.

Esaminando il briefing di Patrushev, la prima parte in cui si accusano i britannici per le tensioni nel Baltico è in linea con quanto recentemente affermato dal Foreign Spy Service (SVR) russo su come il Regno Unito stia cercando di sabotare il previsto ” Nuovo Distensione ”. Potrebbe quindi essere che stiano tentando di aprire questo fronte a tale scopo, prima attraverso atti di aggressione non convenzionali come attacchi terroristici “plausibilmente negabili” e poi eventualmente intensificando fino a un blocco congiunto finlandese-estone del Golfo di Finlandia.

Smascherare queste trame ed esprimere fiducia nella capacità della Russia di superarle serviva rispettivamente a garantire che l’amministrazione Trump fosse consapevole di ciò che il Regno Unito sta facendo e a scoraggiare i delegati regionali del Regno Unito dall’accettare ciò, poiché gli Stati Uniti e persino il Regno Unito potrebbero lasciarli lì ad asciugare. Anche le parole di Patrushev sulla Finlandia erano importanti nel senso di ricordare a tutti che i governi non sempre riflettono la volontà del popolo sul fronte della politica estera.

Allo stesso tempo, tuttavia, tutti dovrebbero essere consapevoli delle distorsioni storiche del governo finlandese e della minaccia che la sua sconsiderata politica estera rappresenta per il suo stesso popolo. Per concludere, Patrushev ha sottolineato l’importanza dell’Artico nella pianificazione futura della Russia, e la sua riaffermazione delle sue intenzioni pacifiche potrebbe essere interpretata come una volontà di collaborare con gli Stati Uniti lì, come hanno discusso i loro rappresentanti il mese scorso a Riyadh. Anche l’NSR può diventare un vettore di cooperazione.

Mettendo insieme tutto, il fronte artico della Nuova Guerra Fredda si sta sciogliendo molto più rapidamente di quello baltico, poiché il primo è dove gli Stati Uniti potrebbero cooperare in prospettiva con la Russia, mentre il secondo è dove il Regno Unito potrebbe provare a provocare una crisi con la Russia, ma resta da vedere se qualcosa di tutto ciò si svolgerà. La cooperazione russo-statunitense nell’Artico è probabilmente subordinata a un cessate il fuoco in Ucraina, mentre un conflitto russo-NATO nel Baltico orchestrato dai britannici è subordinato al fatto che questi ultimi traggano in inganno gli Stati Uniti su questo.

L’interesse di Putin per una soluzione politica duratura al conflitto ucraino è di buon auspicio per lo scenario artico, proprio come le critiche di Trump alla NATO sono di cattivo auspicio per quello baltico, quindi entrambi alla fine si riducono alla loro volontà. Sono le due persone più potenti del pianeta, quindi i loro legami determineranno in larga misura cosa accadrà in seguito su quei fronti e anche su tutti gli altri. È proprio per questo motivo che gli inglesi vogliono rovinare le loro relazioni, ma dopo che Patrushev ha appena svelato il loro complotto baltico, è molto meno probabile che ciò abbia successo rispetto a prima.

La vera importanza delle ultime esercitazioni navali russo-pakistane

Andrew Korybko23 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Il Pakistan continua a fare affidamento sulla Russia per riequilibrare pragmaticamente i rapporti con la Cina.

La Marina russa e quella pakistana hanno condotto un’esercitazione di passaggio (PASSEX) nel Mar Arabico la scorsa settimana. Si tratta di un’esercitazione standard, “durante la quale la comunicazione e l’interazione tra loro vengono verificate in una situazione militare o quando si fornisce assistenza umanitaria”, secondo Izvestia . Pertanto non è stato un grosso problema, anche se alcuni osservatori, sia nei rispettivi paesi che in India, potrebbero enfatizzarlo dato l’impressionante riavvicinamento di quei due nell’ultimo decennio.

Questa analisi qui di fine gennaio ha spiegato perché i legami di difesa russo-pakistani probabilmente rimarranno limitati, vale a dire a causa del rispetto che la Russia ha per la sensibilità dell’India e a causa della dipendenza tecnico-militare del Pakistan dalla Cina, che disincentivano reciprocamente dal portare avanti tali legami. La loro più stretta cooperazione militare negli ultimi anni (quasi esclusivamente esercitazioni antiterrorismo e navali), tuttavia, è stata interpretata nei seguenti tre modi dagli osservatori.

Alcuni credono che il Pakistan si stia allontanando dagli Stati Uniti verso la Russia ; altri che il Pakistan stia riequilibrando pragmaticamente i suoi legami con la Cina tramite la Russia; mentre altri pensano che la Russia stia facendo lo stesso con l’India tramite il Pakistan. La seconda è la più vicina alla realtà da quando il Pakistan è tornato nella sfera di influenza degli Stati Uniti dopo la primavera del 2022 post-moderna colpo di stato contro l’ex primo ministro Imran Khan, mentre la Russia fa affidamento sull’India come mezzo per evitare preventivamente una dipendenza sproporzionata dalla Cina.

Pertanto non è ragionevole che il Pakistan si allontani dagli Stati Uniti verso la Russia, e tanto meno che gli Stati Uniti non facciano nulla per ostacolare questa tendenza, o che la Russia non rispetti la sensibilità dell’India. Anche così, ci sono alcuni nell'”ecosistema mediatico globale” della Russia che spingono la prima narrazione per creare l’ottica che la Russia abbia “rubato” un importante partner degli Stati Uniti, mentre alcuni nell’ecosistema mediatico interno del Pakistan spingono la seconda poiché crea un’ottica complementare del loro paese che “ruba” un importante partner indiano.

Quest’ultima narrazione è anche spinta o implicita da alcuni commentatori indiani amici degli USA per travisare la Russia come un partner inaffidabile, al fine di giustificare poi il passaggio verso gli USA a spese dei legami strategici dell’India con la Russia, con questo pretesto emotivo ma comunque falso. Come è stato scritto, l’unica delle tre che è correlata alla realtà è la narrazione secondo cui il Pakistan sta riequilibrando pragmaticamente i suoi legami con la Cina tramite la Russia, ma con l’avvertenza che ciò avviene con la tacita approvazione degli USA.

Questa analisi qui di metà dicembre ha spiegato la logica, vale a dire che le aziende private americane non possono competere con quelle statali russe per modernizzare l’infrastruttura delle risorse del Pakistan, e ostacolare le incursioni associate della Russia in Pakistan non farebbe che accrescere la dipendenza del Pakistan dalla Cina. Ne consegue quindi che gli Stati Uniti non dovrebbero impedire quella che alla fine sarà l’espansione limitata dei legami russo-pakistani in sfere strategiche se vogliono davvero vedere altri paesi riequilibrare i loro legami con la Cina.

Il regime militare de facto del Pakistan sa anche che la vicinanza del suo paese con la Cina è stato uno dei pretesti impliciti sui quali gli Stati Uniti hanno esercitato pressioni in passato per un impegno di alto profilo con la Russia, soprattutto nel contesto del nascente Russo – Stati Uniti “ Nuovo Détente ”, potrebbe aiutare ad alleviare un po’ tutto questo. Tutto sommato, questa intuizione dimostra che le ultime esercitazioni navali russo-pakistane non sono state un granché, sebbene siano in linea con la tendenza di una cooperazione più stretta e di più alto profilo che agli Stati Uniti non sembra importare.

Il piano segnalato dall’Europa per sostituire gli Stati Uniti nella NATO ignora gli interessi di cinque paesi chiave

Andrea Korybko22 marzo
 LEGGI NELL’APP 

È fortemente implicito che la Polonia, gli Stati baltici e la Romania preferiscano rimanere sotto l’ombrello di sicurezza degli Stati Uniti.

Il Financial Times (FT) ha citato quattro funzionari europei non identificati per riferire che ” le potenze militari europee stanno lavorando a un piano quinquennale-decennale per sostituire gli USA nella NATO “. Il Regno Unito, la Francia, la Germania e le nazioni nordiche sono nominate come quelle che vogliono presentare questa proposta agli USA durante il prossimo vertice NATO di giugno. Hanno anche riferito che alcuni paesi hanno rifiutato di partecipare a questi colloqui per paura che ciò potesse incoraggiare gli USA a muoversi più velocemente in questo senso o perché credono che non abbandoneranno l’Europa.

FT si riferisce probabilmente alla Polonia , agli Stati Baltici e alla Romania , i paesi più importanti sul fianco orientale della NATO, che preferiscono tutti rimanere sotto l’ombrello di sicurezza degli Stati Uniti. Il recente flirt della Polonia con la Francia potrebbe annunciare un vero e proprio perno se i liberal-globalisti al potere vincessero le elezioni presidenziali di maggio, ma per ora funziona come un tentativo di riequilibrare i legami con gli Stati Uniti in mezzo all’incertezza sui suoi piani futuri. Può anche essere visto come una tattica di negoziazione fuorviante per mantenere ed espandere la presenza militare degli Stati Uniti.

Per quanto riguarda gli Stati baltici, hanno un’élite filoamericana irriducibile e si riallineeranno all’UE solo nel caso in cui fossero costretti a farlo da Trump che unilateralmente riduce o addirittura rimuove totalmente le truppe statunitensi dai loro territori come parte di un grande accordo con la Russia. Nel frattempo, la Romania ha respinto in modo significativo la proposta della Francia di estendere il suo ombrello nucleare al resto del continente, il che può essere interpretato come una fiducia maggiore negli Stati Uniti che nell’Europa nello scenario di una crisi con la Russia sulla Moldavia .

Se questi cinque paesi continuano a percepire i loro interessi nazionali in questi modi, il che richiederebbe ai liberal-globalisti al potere in Polonia di non virare verso la Francia se vincessero la presidenza (i loro avversari sono relativamente più filo-USA), allora emergerebbe una frattura europea intra-NATO. Francia e Germania, che sono in competizione tra loro e con la Polonia per la leadership dell’Europa post-conflitto , potrebbero quindi vedere la loro influenza prevista sull’Europa centrale e orientale (CEE) messa in discussione dagli USA.

Dall’Estonia fino alla Romania e forse fino alla Bulgaria e persino alla Grecia, la penultima delle quali si è rivolta agli USA molto tempo fa contro la volontà della sua popolazione russofila mentre l’ultima ha bisogno degli USA per tenere a bada le rivendicazioni marittime della Turchia, il fianco orientale della NATO cadrebbe sotto l’influenza degli USA. Questo cosiddetto “cordone sanitario” potrebbe quindi servire al duplice scopo di mantenere l’influenza degli USA in questa parte geostrategica dell’Europa mentre “torna indietro verso l’Asia” mantenendo anche divise l’Europa occidentale e la Russia.

Questo scenario potrebbe essere compensato dai liberali polacchi come è stato spiegato, ma a parte questo, si basa su: 1) i paesi CEE continuano a percepire la Russia come una minaccia; 2) considerano gli USA un partner di sicurezza più affidabile dell’UE; e 3) gli USA non cedono volontariamente tutta la loro influenza in Europa. Se queste variabili rimangono costanti, allora l’Europa occidentale potrebbe consolidarsi militarmente in gran parte indipendentemente dalla CEE, cosa che la CEE potrebbe comunque apprezzare poiché rafforzerà le loro strategie di “deterrenza”.

Dopotutto, se l’America li abbandona nell’improbabile scenario di una guerra NATO-Russia che in qualche modo rimane al di sotto della soglia nucleare, allora i paesi CEE potrebbero contare su un’Europa occidentale consolidata militarmente per correre in loro soccorso se non riescono a fermare la Russia da soli . Detto questo, la Russia non ha intenzione di invadere la NATO, la continua influenza militare degli Stati Uniti nella CEE potrebbe scoraggiare azioni provocatorie da parte di quei paesi anti-russi e la reputazione degli Stati Uniti verrebbe distrutta se li abbandonassero durante una guerra calda.

Con questa intuizione in mente, l’Europa potrebbe militarmente dividersi in una metà occidentale strategicamente autonoma e una orientale allineata agli americani se il rapporto del FT sui piani della prima di sostituire gli USA nella NATO fosse vero. L’unico fattore che potrebbe realisticamente compensare tale scenario potrebbe essere l’esito delle prossime elezioni presidenziali in Polonia, attirando così l’attenzione sulla sua sproporzionata influenza nel plasmare la futura architettura di sicurezza dell’Europa, il cui argomento è al centro delle tensioni NATO-Russia.

Passa a pagamento

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti piace la newsletter di Andrew Korybko, condividila con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

SITREP 26/03/25: Incidente al Signal-Gate + Russia-USA fanno progressi mentre l’Ucraina si blocca_di Simplicius

SITREP 26/03/25: Incidente al Signal-Gate + Russia-USA fanno progressi mentre l’Ucraina si blocca

Simplicius 27 marzo
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
 LEGGI NELL’APP 

I negoziati tra Russia e Stati Uniti si sono conclusi, con la dichiarazione congiunta che annuncia un tentativo di cessate il fuoco per l’energia e il Mar Nero. Nel trambusto sono stati persi gli annunci che le sanzioni SWIFT sarebbero state revocate alle principali banche russe che si occupano dell’iniziativa sui cereali e i fertilizzanti. In effetti, Trump ha detto “le stiamo esaminando tutte”, sottintendendo che diverse condizioni avrebbero dovuto essere soddisfatte. In breve, sta insinuando la revoca di tutte le sanzioni.

Ma come al solito, i procedimenti sono già stati impantanati in intoppi e controversie, con gli alleati europei che si sono tirati indietro di fronte alle richieste SWIFT. Ora hanno respinto categoricamente qualsiasi alleggerimento delle sanzioni fino a un “ritiro totale” delle truppe russe dall’Ucraina.

https://www.ft.com/content/f5fee89e-be92-4ca3-9e3c-01078b8a2b64

Bruxelles ha respinto la richiesta della Russia di revocare le restrizioni imposte dall’UE su una banca agricola fondamentale come parte di un accordo di cessate il fuoco parziale, affermando che il regime di sanzioni rimarrà in vigore fino al “ritiro incondizionato” delle truppe di Mosca dall’Ucraina.

Allo stesso modo, secondo il Cremlino, il “cessate il fuoco energetico” è stato violato poco dopo la firma dagli attacchi ucraini alle infrastrutture energetiche di Belgorod e Crimea. Al contrario, l’Ucraina ha affermato che la Russia ha colpito obiettivi energetici intorno a Slavyansk e Kramatorsk, causando momentanee interruzioni di corrente.

Zelensky è tornato oggi a Parigi per un altro “summit”, questa volta la “Coalizione dei volenterosi”, che si terrà nella capitale domani, in cui Macron promette un nuovo pacchetto di aiuti militari da 2 miliardi di euro. La noiosa giostra continua a girare ancora e ancora, fino alla nausea, ma molti in Europa si stanno stancando delle buffonate:

Francia, Italia e Spagna ostacolano il piano dell’UE di inviare grandi quantità di armi all’Ucraina, — Politico

I paesi dell’Europa meridionale non hanno accettato il piano della Commissione europea e di von der Leyen su un forte aumento della spesa per la difesa e sul “riarmo dell’Europa”.

La situazione rischia di compromettere il piano di Bruxelles di trasferire grandi quantità di armi dall’Europa all’Ucraina.

La strategia prevedeva di consentire agli stati dell’UE di aumentare temporaneamente la spesa per la difesa dell’1,5% del PIL per quattro anni, nonché di prendere in prestito 150 miliardi di euro per sostenere l’acquisto congiunto di armi per l’Ucraina.

“Alcuni paesi mettono seriamente in dubbio l’opportunità o addirittura la possibilità di indebitarsi a questo livello”, ha affermato un alto diplomatico dell’UE.

RVvoenkor

Europa e Ucraina stanno ora lavorando a braccetto per fermare l’iniziativa di pace guidata da Russia e Stati Uniti. Perché? Perché i regimi dei cleptocrati fascisti non eletti dell’UE possono sopravvivere solo perpetuando i falsi allarmi di guerra, mantenendo i loro cittadini paralizzati in uno stato di paura con l’uomo nero russo. Non appena la guerra finirà, i riflettori saranno puntati sulla vasta truffa e sugli oltraggi antidemocratici che questi regimi disumani hanno imposto ai loro cittadini negli ultimi anni.

Paura, Inc.

È chiaro che è in corso un’operazione coordinata per destabilizzare il governo di Trump in ogni modo possibile. Mentre gli europei ostacolano e indeboliscono l’accordo di guerra in Ucraina a ogni svolta, le forze dello stato profondo americano stanno tentando di paralizzare l’amministrazione Trump con scandali inventati. L’ultimo è “Signal-Gate”, ovviamente messo insieme dall’impianto del Mossad Jeffrey Goldberg, capo operativo del giornale Atlantic , come schema per screditare e lentamente erodere i membri chiave del gabinetto di Trump.

C’è una guerra in corso, mentre Trump combatte lentamente per ripulire questa fazione dello stato profondo, come si vede oggi con il suo ordine esecutivo sulla declassificazione dell’operazione “Russia Hoax” Crossfire Hurricane. La configurazione di Goldberg potrebbe essere stata progettata per togliere calore a qualsiasi rivelazione che arriverà presto da quanto sopra.

Nel frattempo, la realtà si sta lentamente affermando anche negli angoli più sensati d’Europa: l’Ucraina deve rinunciare al suo territorio per porre fine alla guerra:

Il conduttore televisivo francese chiede che le truppe moldave e polacche siano pronte a respingere l’attacco russo, ma ironicamente è stato lo stesso responsabile della sicurezza nazionale della Polonia ad annunciare che la Polonia avrebbe resistito al massimo a un attacco russo per soli 7-14 giorni:

In caso di guerra con la Russia, la Polonia potrebbe difendersi per non più di 14 giorni, – capo dell’Ufficio per la sicurezza nazionale polacco Dariusz Lukowski

Zaluzhny ha sottolineato i dubbi in un nuovo discorso, in cui ha descritto come l’articolo 5 della NATO sia kaput e come lui stesso abbia cercato disperatamente di convincere Romania e Polonia ad attaccare i droni russi, ma si è scontrato con una fredda esitazione:

Nel frattempo, il Comitato per l’intelligence del Senato degli Stati Uniti ha fatto scalpore rafforzando l’idea che la Russia “sopravviverà a Kiev” sul campo di battaglia:

Alla luce di tutto ciò, l’assistente di Zelensky ha rivelato che non si accontentano più di semplici peacekeeper della NATO “difensivi”, ma ora hanno bisogno di truppe da combattimento offensive che siano “pronte a combattere”:

I nazisti ucraini stanno ancora cercando di trascinare l’Occidente in una guerra diretta con la Russia. E tu dici una tregua.

“L’Ucraina ha bisogno di truppe europee – assistente di Zelensky”: Kiev non si aspetta dall’Europa forze di pace, ma “militari pronti alla battaglia”.

“Non abbiamo bisogno solo di una presenza per dimostrare la presenza dell’Europa”, ha detto il vice capo dell’ufficio di Zelensky Zhovkva. “Non abbiamo bisogno di peacekeeper, caschi blu, persone disarmate”. Ha sottolineato che Kiev non ha bisogno di truppe europee “per combattere la Russia”.

Kiev si aspetta che l’Europa abbia una forte presenza in Ucraina e soldati pronti per vari scenari, tra cui attacchi missilistici o attacchi con droni”

La Germania, per esempio, si sta preparando. Il chirurgo traumatologico tedesco Dietmar Pennig ha detto a Welt che le simulazioni NATO hanno mostrato che gli ospedali tedeschi verrebbero inondati da 1.000 feriti al giorno in caso di guerra:

Dietmar Pennig: La NATO ha creato delle simulazioni a questo scopo. In caso di emergenza militare, la Germania sarebbe un’area di spiegamento con 700.000 soldati degli stati membri. Le aree di spiegamento vengono attaccate, come dimostra la realtà di altri conflitti armati. Ci aspettiamo 1000 feriti al giorno, un quarto dei quali gravemente feriti, ovvero 250 persone.

In caso di guerra in Germania, il sistema sanitario non sarebbe preparato. Le vittime di massa travolgerebbero il sistema, afferma il chirurgo traumatologico Dietmar Pennig. Spiega di cosa il paese ha bisogno per essere pronto ora.

https://www.welt.de/gesundheit/plus255745892/Kliniken-im-Erstfall-Wir-rechnen-mit-1000-Verletzten-pro-Tag-ein-Viertel-davon-schwer.html

Sembra che queste “simulazioni” della NATO stiano diventando sempre più realistiche di giorno in giorno, dato che quattro soldati americani sono stati trovati morti in precedenza dopo un “incidente” sconosciuto durante delle esercitazioni proprio sul confine bielorusso:

Quattro militari statunitensi della 1ª Brigata, 3ª Divisione di fanteria, scomparsi insieme a un veicolo da combattimento durante delle esercitazioni in Lituania, presso il campo di addestramento di Pabrade, non lontano dal confine con la Bielorussia, sono stati trovati morti — Delfi.

Naturalmente, altri hanno fatto l’ipotesi ragionevolmente logica che queste “morti” fossero semplicemente le consuete “cancellazioni” delle morti in combattimento degli agenti delle forze speciali americane in Ucraina, in particolare in un momento in cui i media hanno fatto sempre più ammissioni di questo fatto:

Sul tema della continuazione della guerra in Ucraina, è stato ora annunciato che in Ucraina è in corso la formazione di “tre nuovi corpi d’armata”.

È stato scoperto che il comando sta formando diverse nuove unità dell’Army Corps; queste sono: il 15°, il 18° e il 20° Army Corps. Le informazioni su queste formazioni sono scarse, sebbene si sappia che due di esse hanno ricevuto le loro insegne e la prima menzionata ha sede nell’Oblast di Rivne. Non ci sono informazioni al momento riguardo a quali unità saranno loro subordinate, o altrimenti chi potrebbe essere il loro comandante.

https://militaryland.net/army/tre-army-corps-officially-named-and-revealed/

C’erano diverse altre brigate che l’Ucraina sta cercando di trasformare in corpi, ma a quanto pare le grandi carenze di equipaggiamento stanno mettendo i bastoni tra le ruote. Il rapporto qui sotto afferma di avere “fughe di notizie” interne che mostrano il ToE di uno dei battaglioni pesanti della brigata:

Sullo sfondo del percorso annunciato da Syrsky per passare al sistema di corpi delle Forze armate ucraine, la nostra sentinella della 155a brigata “Anna Kievskaya” delle Forze armate ucraine segnala gravi problemi con la fornitura di equipaggiamento militare e armi, in relazione alla riduzione degli aiuti militari dagli Stati Uniti e dall’Europa.

In precedenza, ci avevano dato informazioni su pesanti perdite tra il personale e diserzioni di massa in questa brigata. Ma qui, a quanto pare, hanno deciso di creare un intero corpo sulla base della brigata. Dove prenderanno persone e armi? Non ci sono molte opzioni: continuare la mobilitazione e vendere risorse per ottenere armi.

Per confermare le sue parole, la vedetta ha fornito una foto delle note di combattimento del battaglione di carri armati della brigata, in cui il triste stato dei carri armati e del personale stranieri è visibile a occhio nudo. Che corpo è lì???

È tempo che il personale militare torni in sé e smetta di eseguire ordini criminali che stanno conducendo il nostro Paese alla distruzione!

Chiunque abbia bisogno di aiuto o di altre informazioni sui propri familiari, è pregato di contattare “D”.

“D” sta per “Dozor”

La traduzione dell’IA automatica sopra è un po’ approssimativa, ma i tre sottotitoli dovrebbero essere i seguenti: “by state” indica la forza effettiva sulla carta e “in stock” indica la forza reale disponibile. Puoi vedere che “sulla carta” dovrebbero esserci 243 truppe totali, inclusi gli ufficiali. Ma in realtà ce ne sono solo 99 in questo “battaglione”. I battaglioni dovrebbero averne fino a 500-800. Allo stesso modo, per i carri armati mostra 21 in totale nel “battaglione”, che è più simile a una compagnia di carri armati secondo gli standard NATO. Non sorprenderti se solo una frazione di quei 21 funziona in un dato momento.

Qualche ultimo elemento disparato:

La Russia continua a lanciare attacchi paralizzanti e massicci alle retrovie operative dell’Ucraina. Qui un enorme deposito di munizioni è stato visto saltare in aria a Sumy, con le munizioni secondarie confermate che si sono esaurite molto tempo dopo:

Come sempre, i tentativi dell’Ucraina di scavare fortificazioni vengono interrotti dai droni russi, giusto in tempo per le offensive russe in avvicinamento oltre confine:

Con la notizia che Russia e Stati Uniti stanno continuando le discussioni sulla riattivazione del gasdotto Nord Stream (ricordate le dichiarazioni di Witkoff sul GNL congiunto Russia-Stati Uniti verso l’Europa?), le stesse élite tedesche stanno facendo tutto ciò che è in loro potere per impoverire i propri cittadini allo scopo di “danneggiare” la Russia:

La Germania continua a manipolare la propria popolazione e afferma che NordStream è dannoso per il clima e DISTRUGGEREBBE la DEMOCRAZIA tedesca!

L’autore è Felix Ekardt, dipendente del governo tedesco, direttore del Centro di ricerca di Lipsia per la sostenibilità e la politica climatica e professore all’Università di Rostock di concetti politici per una maggiore sostenibilità.

A Medvedev sono state mostrate le dimostrazioni dei nuovi sistemi anti-drone russi in fase di sviluppo, tra cui quelli che sembrano essere sistemi laser:

Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ha ordinato l’impiego di armi basate su nuovi principi fisici per proteggersi dagli attacchi dei droni

I nuovi sistemi di difesa aerea utilizzano i laser per distruggere piccoli bersagli.

Medvedev ha sottolineato che le Forze armate ucraine stanno utilizzando i droni il più attivamente possibile per colpire le infrastrutture civili nella Federazione Russa. RVvoenkor

Nel frattempo, il sistema ‘Leonidas’, sviluppato in collaborazione con il Progetto Warp Speed di Palantir, sta sviluppando un sistema a microonde anti-sciame:

“Vaporizzare” i droni in millisecondi: Epyrus afferma che la tecnologia “Leonidas” di nuova generazione, alimentata dal sistema operativo Palantir Warp Speed, eliminerà i droni senza munizioni

Zaluzhny annuncia che l’Ucraina non ha abbastanza persone per raggiungere Mosca anche se tutte le donne del paese venissero arruolate:

Nel frattempo, Zelensky annuncia che Putin morirà “sicuramente” presto, e poi tutto sarà finito per la Russia. Sa qualcosa che noi non sappiamo?

I migliori ricercatori ucraini hanno condotto uno studio approfondito in collaborazione con Radio Free Europe in merito al danno totale causato dalla campagna di attacchi dell’Ucraina contro l’infrastruttura energetica russa dall’anno scorso. Il loro conteggio finale ha rilevato un danno enorme di 886 milioni di dollari.

Tutti quei grandi e vistosi colpi alle raffinerie di petrolio e alle infrastrutture del gas che hanno fatto così tanto successo in termini di pubbliche relazioni hanno causato danni per meno di 1 miliardo di dollari. Nel frattempo, la Russia ingoia comodamente 20 miliardi di dollari al mese solo di entrate petrolifere .

Quindi, la disperata campagna elettorale dell’Ucraina ha ridotto di fatto le entrate di un solo mese di meno del 5%.

Nel frattempo, la Russia ha causato danni pari ad almeno 200 miliardi di dollari alle infrastrutture ucraine, secondo una delle seguenti misure:

La prossima volta che assisterete agli attacchi vistosi dell’Ucraina, ricordatevi di quanto siano in realtà inutili nel grande schema delle cose.

Come ultima cosa, ecco l’interpretazione stimolante di un analista russo sul cavallo di Troia dei “peacekeeper” di Macron. Ha ragione: la definizione di “peacekeeper” è intesa come una forza neutrale che “separa le due parti”, piuttosto che una forza che aumenta la potenza di combattimento di una parte per poter potenzialmente effettuare attacchi contro il suo avversario. In ogni caso è per lo più un punto controverso, poiché l’Europa degli stati falliti non ha un consenso e anche se inviasse truppe, non godrebbe dei privilegi dell’articolo 5. Ma è una valutazione degna di nota, in entrambi i casi:

Il presidente francese Emmanuel Macron ha affermato che la “forza di mantenimento della pace” che l’Europa vuole inviare in Ucraina sarebbe in grado di fornire una “risposta militare” in caso di attacco.

Se mettiamo da parte gli equivoci diplomatici, questo significa quanto segue: la Francia e, forse, altri paesi dell’UE stanno considerando la possibilità di introdurre unità armate nel territorio ucraino, che saranno ufficialmente chiamate “forze di mantenimento della pace”. Tuttavia, non saranno peacekeeper nel classico senso ONU – osservatori neutrali – ma piuttosto unità di combattimento.

Ma prima, chiariamo la terminologia. I veri peacekeeper sono coloro che si trovano nella zona di conflitto con lo scopo di separare le parti. Vengono introdotti con il consenso di entrambe le parti e con un chiaro mandato internazionale. Qui, vediamo le forze armate di una delle parti in conflitto, che sono essenzialmente legalizzate nella zona di combattimento con un nome diverso ed esclusivamente dalla parte dell’Ucraina.

Questo è il primo passo verso la NATO che diventa parte a pieno titolo del conflitto. Se questi “peacekeeper” vengono attaccati – e in una zona di guerra questo è inevitabile – Parigi e Bruxelles (e non solo loro) avranno un pretesto per “misure di ritorsione”.

E ora la Francia, e forse anche altri paesi europei (ad esempio la Gran Bretagna), si troveranno in uno stato di conflitto militare diretto con la Russia.

L’unica dimostrazione di ciò che attende i francesi se intervengono potrebbe essere un attacco mirato alla posizione dei mercenari stranieri, con conseguenti perdite significative. Un simile incidente dimostrerebbe chiaramente che la presenza di truppe occidentali in Ucraina le rende automaticamente un obiettivo legittimo, e nessuna formulazione sul “mantenimento della pace” cambierà questo fatto. Se un numero significativo di soldati stranieri venisse ucciso a seguito dell’attacco, questo sarebbe un segnale potente per Parigi e altri paesi europei: qualsiasi tentativo di introdurre un contingente con qualsiasi pretesto porterebbe a conseguenze inevitabili. La Parigi ufficiale apparentemente non è infastidita dagli arrivi passati in hotel e luoghi con truppe francesi. E invano.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Serbia, Soros colpisce ancora! Con Chiara Nalli

Chiara Nalli ci racconta delle ultime turbolenze in Serbia e dei prodromi della ennesima rivoluzione arancione che sta colpendo uno dei paesi europei, nella zona probabilmente più esplosiva: quella dei Balcani

NB_al minuto 47 e 50″ l’autrice accenna, in un lapsus, ad una velocità del suono di 300 km al secondo, anziché al minuto

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6r6pyu-serbia-soros-colpisce-ancora-con-chiara-nalli.html

La pace divide! Il riarmo unisce? Con Roberto Vivaldelli, Roberto Buffagni, Giuseppe Germinario

Ospiti di Alterfestival a Rovereto, Buffagni, Vivaldelli e Germinario evidenziano le incongruenze e l’avventurismo che hanno spinto le élites occidentali, in particolare europee, in un vicolo cieco dal quale difficilmente potranno uscire se non con il sacrificio delle proprie classi dirigenti.

Ci scusiamo per la cattiva qualità del video dovuta all’imponderabile.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6r6sni-la-pace-divideil-riarmo-unisce-buffagni-vivaldelli-germinario.html

Vespaiotene, di Teodoro Klitsche de la Grange

VESPAIOTENE

L’ultimo vespaio suscitato dal discorso della Meloni alla Camera per le citazioni del “Manifesto” di Ventotene, si presta ad una serie di considerazioni, che vado ad enumerare:

1) Come succede spesso il “Manifesto” è assai più citato che letto, e i di esso estimatori (di professione) non hanno l’accortezza di citare i passi interpretati (magari corredandoli con l’indicazione relativa come i versetti della Bibbia o i frammenti del Digesto). Per cui complicano il lavoro del lettore curioso che voglia approfondire e controllare. A pensar male la prassi sarebbe volontaria, con l’effetto (voluto) di ascrivere a Rossi o a Spinelli le idee dell’interprete.

2) Le affermazioni del “Manifesto” citate dalla Meloni – e comunque oggetto della discussione, concernono idee che, all’epoca della redazione del “manifesto” (1941) erano diffuse e dibattute, in particolare tra intellettuali e politici.

Le ricordiamo: “La metodologia politica democratica sarà un peso morto nella crisi rivoluzionaria” e “Nelle epoche rivoluzionarie, in cui le istituzioni non debbono essere amministrate, ma create, la prassi democratica fallisce clamorosamente” (sulla democrazia).

E sul carattere dell’auspicata rivoluzione “La rivoluzione europea, per rispondere alle nostre esigenze, dovrà essere socialista”.

Sulla proprietà: “la proprietà privata dei mezzi materiali di produzione deve essere in linea di principio abolita e tollerata solo in linea provvisoria quando non se ne possa proprio fare a meno… La proprietà privata deve essere abolita, limitata, corretta, estesa caso per caso, non dogmaticamente in linea di principio”.

Sul rapporto tra popolo e partito dirigente: “Durante la crisi rivoluzionaria […] (il movimento, ndr) attinge la visione e la sicurezza di quel che va fatto non da una preventiva consacrazione da parte dell’ancora inesistente volontà popolare, ma dalla coscienza di rappresentare le esigenze profonde della società… Attraverso questa dittatura del partito rivoluzionario si forma il nuovo Stato, e intorno a esso la nuova vera democrazia”.

Tutte tali affermazioni, inequivocabili, corrispondono a convinzioni allora diffuse, ma che le vicende successive – e la stessa evoluzione di Rossi e Spinelli – hanno cambiato spesso radicalmente.

Ernesto Rossi fu un benemerito sostenitore del liberismo contro i monopoli; Spinelli fu a favore del Piano Marshall e nel corso della sua carriera politica, pur sempre di sinistra, non risulta che avesse posizioni o prassi simili a quelle esposte nel Manifesto prima sintetizzate.

Fa in particolare impressione il rapporto tra rivoluzionari e masse (sia movimenti politici che cittadini comuni). Quanto ai primi nel manifesto si criticano i partiti (e loro dirigenti) democratici: che questi «Credono nella “generazione spontanea” degli avvenimenti e delle istituzioni, nella bontà assoluta degli impulsi che vengono dal basso. Non vogliono forzare la mano alla “storia” al “popolo” al “proletariato” o come altro chiamano il loro dio… Sono perciò dirigenti adatti solo nelle epoche di ordinaria amministrazione, in cui un popolo è nel suo complesso convinto della bontà delle istituzioni fondamentali, che debbono essere ritoccate solo in aspetti relativamente secondari. Nelle epoche rivoluzionarie, in cui le istituzioni non debbono già essere amministrate, ma create, la prassi democratica fallisce clamorosamente».

Il popolo, nelle situazioni rivoluzionarie è disorientato «Mille campane suonano alle sue orecchie, con i suoi milioni di teste non riesce a raccapezzarsi, e si disgrega in una quantità di tendenze in lotta tra loro» e conseguentemente «i democratici si sentono smarrirti non avendo dietro uno spontaneo consenso popolare, ma solo un torbido tumultuare di passioni; pensano che loro dovere sia di formare quel consenso, e si presentano come predicatori esortanti, laddove occorrono capi che guidino sapendo dove arrivare… Man mano che i democratici logorassero nelle loro logomachie la loro prima popolarità di assertori della libertà, mancando ogni seria rivoluzione politica e sociale, si andrebbero immancabilmente ricostituendo le istituzioni politiche pretotalitarie, e la lotta tornerebbe a svilupparsi secondo i vecchi schemi della contrapposizione delle classi».

Anche i comunisti, col loro classismo «costituiscono nei momenti decisivi un elemento settario che indebolisce il tutto» per cui «Una situazione dove i comunisti contassero come forza politica dominante significherebbe non uno sviluppo non in senso rivoluzionario, ma già il fallimento del rinnovamento europeo». Invece il «partito rivoluzionario non può essere dilettantescamente improvvisato nel momento decisivo, ma deve sin da ora cominciare a formarsi almeno nel suo atteggiamento politico centrale, nei suoi quadri generali e nelle prime direttive d’azione… dalla schiera sempre crescente dei suoi simpatizzanti deve attingere e reclutare nell’organizzazione del partito solo coloro che abbiano fatto della rivoluzione europea lo scopo principale della loro vita… e costituiscano così la solida rete che dia consistenza alla più labile sfera dei simpatizzanti…Durante la crisi rivoluzionaria spetta a questo partito organizzare e dirigere le forze progressiste, utilizzando tutti quegli organi popolari che si formano spontaneamente come crogioli ardenti in cui vanno a mischiarsi le forze rivoluzionarie, non per emettere plebisciti, ma in attesa di essere guidate»[1].

È evidente l’influenza del modello del partito rivoluzionario-totalitario e, soprattutto, l’insegnamento di Lenin. Il quale nel “Che fare?” scriveva:  il “nostro compito pratico più urgente: creare un’organizzazione di rivoluzionari capace di garantire alla lotta politica l’energia, la fermezza e la continuità” e affermava “che  non potrà esservi un movimento rivoluzionario solido senza un’organizzazione stabile di dirigenti che ne assicuri la continuità… che tale organizzazione deve essere composta principalmente di uomini i quali abbiano come professione l’attività rivoluzionaria”. È inutile poi ricordare il ruolo guida che, nel pensiero di Gramsci ha il partito rivoluzionario o la sua organizzazione tattico-insurrezionale (Malaparte). Giudizi in cui il consenso, la democrazia, la legittimità sono quasi sempre un impaccio, e comunque non costituiscono né una condizione né una preoccupazione. Secondo Malaparte alla tattica insurrezionale dei bolscevichi non servivano le masse, ma nuclei ristretti, esperti e organizzati Tutto il resto delle citazioni della Meloni (estratte dalle più numerose conferme esposte nel Manifesto) concernenti socialismo, proprietà (dei mezzi di produzione) più che proprietà in genere, sono state superate dall’attuale EU, che sicuramente non è socialista, è contraria a ogni nazionalizzazione dei mezzi di produzione (e così via).

Cos’è   ancora vivo nel Manifesto di Ventotene, esaminandolo con un occhio realista?

A mio avviso principalmente due cose: il giudizio che in un’epoca di potenze continentali, gli Stati nazionali sono superati  non avendo ma massa critica per competere con le superpotenze in essere o in fieri (oggi USA, Cina, India, Russia e forse Brasile). È un buon argomento per costruire uno Stato federale europeo come quello auspicato dal Manifesto.

La seconda: che Rossi e Spinelli non credevano ad una “unione” che prescindesse dall’elemento decisivo perché unione ci sia: un potere sovraordinato ai singoli Stati, come scriveva il giovane Hegel sul Sacro Romano Impero (allora in via di estinzione), al quale mancava proprio quello. L’insistenza sul partito rivoluzionario e l’indifferenza verso il consenso e le procedure democratiche non è altro che la riproduzione nella prima metà del XX secolo della essenzialità per una sintesi politica di avere un centro unificatore supremo (Hegel). all’epoca del filosofo era il monarca assoluto, ai tempi di Rossi e Spinelli, era diventato il partito rivoluzionario che, esercitando la dittatura, costruiva un nuovo ordine. Al contrario dell’UE attuale, la quale ha unificato molte cose, ma non il potere (decisivo e superiore) ai singoli Stati, ma si è limitata ad alcuni “rami bassi”. Anzi in Italia è stato teorizzato il “vincolo esterno” che si presta a questa unificazione delle mezze misure. Dai tappi delle bottiglie in su. Cioè di ciò che non è (o è poco) politico.

E, anche per ciò, il Manifesto, liberato da utopismo e condizionamenti d’epoca, può dirci ancora qualcosa.

Teodoro Klitsche de la Grange


[1]      I corsivi sono miei.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Rassegna stampa tedesca 24 A cura di Gianpaolo Rosani

Scrive il mensile Tichys Einblick (etichettato di “destra anti-establishment”): ancora una volta, la Germania si sta impegnando in una guerra su due fronti contro due potenze mondiali. Mentre Trump cerca di porre fine alla micidiale guerra in Ucraina, la Germania vuole continuare con ancora più debiti. In questo modo perde il sostegno degli Stati Uniti e si mette in diretto confronto con la Russia, con le tasche vuote e senza forze di difesa proprie. È spaventoso. La CDU compie una spettacolare inversione di marcia subito dopo le elezioni. Contro ogni promessa, non solo allenta il freno al debito, ma lo abbatte. La Germania sta diventando una seconda Francia. La ragione borghese è finita a lungo termine.

Tichys Einblick è unarivista online pubblicata dal giornalista tedesco Roland Tichy; anche un’edizione cartacea mensile con lo stesso titolo. Si descrive come una ” rivista liberale e conservatrice, voce dei riflessivi e degli attivi”, piattaforma per intellettuali che cercano “qualche parte diversa dai media tradizionali”, perché il discorso in Germania esclude opinioni sgradite e colloca i critici in ogni caso a destra; una rivista per l’ élite liberal-conservatrice per un lettore “che pensa con la propria testa, che tollera la verità, che vuole saperne di più su background e contesti, che vede le cose come sono e non come si vorrebbe che fossero”. 

Numero di Aprile 2025

Imbarazzo elettorale

Unione e SPD: debiti enormi, promesse non mantenute, Stato gonfiato

LA TRUFFA DA 1000 MILIARDI

DI ROLAND TICHY

Si era rallegrato per la sconfitta della luce del semaforo, ma è caduto da una pioggerellina grigia in un puzzolente buco di 30 miliardi di debiti, ma il partito ancora al governo si accorda con il partito che vuole nominare il prossimo cancelliere su un pacchetto di debiti da 1000 miliardi, che vorrebbe far approvare a tutti i costi con il vecchio Bundestag contro la volontà evidente del parlamento già eletto.

Non c’è mai stato più imbarazzo.

proseguire la lettura cliccando su: 

La Germania e i suoi compiti, la Germania in un periodo di transizione: la Repubblica Federale è al centro di un riassetto geopolitico del mondo come potenza leader europea, rappresentata da un Cancelliere in tournée di addio, non amato né a casa né a Bruxelles. E alla fine del suo unico mandato, egli si assume una responsabilità per la sicurezza dell’Europa che mette in ombra tutte le crisi che Scholz ha dovuto affrontare durante il suo mandato: “L’Europa dovrebbe essere in grado di difendersi con le proprie forze entro il 2030, come proposto dalla Commissione e deciso dai capi di Stato e di governo. Un progetto che richiederà centinaia di miliardi di euro e che comporterà un nuovo indebitamento inimmaginabile, difficile da gestire. Allo stesso tempo, gli Stati dell’UE stanno cercando di salvare l’alleanza transatlantica negli anni di Trump. L’Ucraina dovrebbe essere dotata di mezzi militari e finanziari tali da far passare al leader russo la voglia di un altro attacco dopo un cessate il fuoco o addirittura un accordo di pace. E al suo interno, gli Stati membri e le istituzioni dell’UE si dibattono sulla questione non meno cruciale di come l’economia europea possa tornare a sperimentare progresso e crescita invece che sconforto”.

Macron vuole ridefinire il servizio militare francese per adattarlo ai tempi. Non è ancora chiaro come. Forse estenderà la fascia d’età. Forse dichiarerà nuovamente obbligatorio il SNU. Improvvisamente i francesi sembrano disposti ad accettare obblighi che avrebbero rifiutato di recente.

21.03.2025

Vertice UE. L’incontro dei capi di Stato e di governo a Bruxelles è incentrato principalmente sull’aggressione militare russa all’Ucraina e sulla politica di Donald Trump. La maggioranza concorda sul fatto che il sostegno a Kiev non dovrebbe diminuire e che l’Europa deve armarsi per rendersi più indipendente dagli Stati Uniti. Solo l’Ungheria si distingue.

Un sorriso d’addio

Olaf Scholz sarà ricordato a Bruxelles come un taciturno sostenitore dell’Ucraina. Nel suo ultimo vertice, forse, vive ancora una volta un momento europeo.

Di Jan Diesteldorf

Per proseguire, cliccare su

I deputati di diversi gruppi parlamentari hanno cercato inutilmente di impedire l’approvazione del pacchetto sul debito da parte della Corte costituzionale federale. Alcuni si sono basati sul fatto che il vecchio Bundestag non poteva più riunirsi, altri sui termini troppo brevi per un progetto di così vasta portata. I giudici costituzionali hanno stabilito che il vecchio Bundestag può riunirsi in qualsiasi momento fino alla costituzione del nuovo parlamento e non è limitato nelle sue possibilità di azione.

19.03.2025

Sulla montagna di debiti

Il vecchio Bundestag si rimette in marcia. I deputati discutono per ore di nuovi debiti. Hanno un osservatore di spicco.

Di Eckart Lohse, Friederike Haupt e Matthias Wyssuwa, Berlino È un giorno storico al Bundestag. Già solo per il fatto che l’importanza di un voto imminente è stata raramente sottolineata con tanta insistenza come questo martedì.

proseguire la lettura cliccando su:

Il Bundestag tedesco ha votato a favore di una storica modifica della Costituzione con 512 voti su 720 dei gruppi parlamentari dell’Unione, dell’SPD e dei Verdi. Il pacchetto legislativo implica un completo riorientamento della politica finanziaria tedesca: consente al probabile futuro governo dell’Unione e dell’SPD di effettuare ulteriori investimenti per mezzo trilione di euro in infrastrutture e protezione del clima, nonché ulteriori spese per la difesa, aggirando il precedente freno all’indebitamento. Il voto è stato preceduto da un dibattito di tre ore. Diversi oratori hanno parlato di una “decisione storica”. Il leader della CDU Friedrich Merz, che dovrebbe diventare il prossimo Cancelliere federale, ha detto che il pacchetto è un “grande cambiamento per il nostro futuro. Per un tale indebitamento sono necessarie circostanze speciali. Queste sono giustificate dalla guerra di Putin non solo contro l’Ucraina, ma anche contro l’Europa”. Il ministro della Difesa Boris Pistorius (SPD) ha concordato: “Noi europei dobbiamo crescere. Si tratta di assumersi la responsabilità della propria difesa”. Affinché la modifica entri in vigore, venerdì anche il Bundesrat deve approvarla con una maggioranza di due terzi. È improbabile che i rappresentanti dei Länder respingano a maggioranza il pacchetto finanziario, dopo che lunedì la Baviera ha dato il suo consenso.

19 marzo 2025

Storica svolta in materia di armamenti

Dopo un dibattito controverso, il Bundestag apre la strada a nuovi debiti. Il leader della CDU Friedrich Merz si avvicina alla cancelleria.

Di Daniel Delhaes, Martin Greive Martedì il Bundestag ha assistito ad uno dei più grandi cambiamenti di direzione nella politica tedesca del dopoguerra: la completa liquidazione della politica finanziaria degli ultimi 25 anni. Il responsabile è il leader della CDU Friedrich Merz.

per proseguire la lettura cliccare su:

In Russia  alcuni sociologi  osservano come l’immagine degli Stati Uniti in Russia sia migliorata. Quando nella primavera del 2022 divenne chiaro che l’Ucraina non sarebbe stata rapidamente conquistata, il Cremlino iniziò a stilizzare la guerra come una lotta difensiva contro gli Stati Uniti e la NATO. Nel maggio 2022, secondo Gudkov, solo il 12% degli intervistati aveva un’opinione positiva degli Stati Uniti. Ora questo valore è salito al 30%. Ma cosa succederebbe se i colloqui fallissero? Se Trump si dimostra irremovibile e minaccia nuove sanzioni? Allora Putin riapparirebbe come “un politico risoluto che difende gli interessi e la sicurezza della nazione”, dice il sociologo Gudkov. I rischi per Putin di deludere i russi sarebbero quindi bassi.

24.03.2025

Sperare in Trump, restare fedeli a Putin.

I russi sono stanchi della guerra e favorevoli a un cessate il fuoco, dice il sociologo moscovita Lev Gudkov. Ma a condizioni del loro presidente. Che non rischierebbe nulla se i colloqui con gli americani fallissero.

Di Friedrich Schmidt, Mosca Sull’Arbat, la più antica zona pedonale di Mosca, una giovane donna fotografa suo figlio tra gigantografie quasi a grandezza naturale di Vladimir Putin e Xi Jinping Proseguire la lettura cliccando su:

L’industria dovrebbe così essere rapidamente in grado di fornire alla Bundeswehr un maggior numero di cannoni, carri armati e munizioni. Tuttavia, molte aziende a conduzione familiare, che potrebbero trarne vantaggio, ad esempio come fornitori, si trovano di fronte a un dilemma.  Dovrebbero fare affari con attrezzature che vengono utilizzate in guerra e che inevitabilmente portano anche all’uccisione di persone?

24.03.2025

Il Bundestag ha aperto la strada a una spesa per gli armamenti notevolmente più elevata attraverso una modifica della Costituzione.

La questione di coscienza – Le aziende sono in dubbio sull’ingresso nel settore degli armamenti

 La dimensione politica di un produttore di armi è troppo impegnativa per una famiglia di imprenditori (Johannes Freiherr von Salmuth, presidente dei comitati di sorveglianza del Gruppo Röchling)

Di Martin-W. Buchenau e Anja Müller L’industria dovrebbe così essere rapidamente in grado di fornire alla Bundeswehr un maggior numero di cannoni, carri armati e munizioni. Proseguire la lettura cliccando su:

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

I negoziati continuano a non andare da nessuna parte mentre l’Europa sbatte la testa contro il muro_di Simplicius

I negoziati continuano a non andare da nessuna parte mentre l’Europa sbatte la testa contro il muro

Simplicius 24 marzo
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
LEGGI IN APP
 

Il prossimo round di negoziati si è concluso oggi tra le parti ucraina e americana a Riyadh. Domani sarà la volta dei russi con gli americani nella stessa sede, dove verranno comunicate le posizioni dell’Ucraina emerse dall’incontro odierno.

L’aspetto più affascinante di questi sviluppi è che alla loro vigilia l’inviato speciale di Trump, Steve Witkoff, ha rilasciato una serie di dichiarazioni convincenti nel suo circuito mediatico. Ha fornito alcuni dei primi scorci di una reale possibilità di riconciliazione degli Stati Uniti con il quadro operativo della guerra della Russia. In particolare, ha lasciato intendere che gli Stati Uniti sono d’accordo con la conquista da parte della Russia non solo della Crimea, ma di tutte le regioni recentemente annesse:

In effetti, Witkoff ha dimostrato una tale intelligenza emotiva e sensibilità per la causa russa, che alcuni commentatori si sono spinti fino a notare che “questa è la prima volta che un’amministrazione statunitense considera i russi come veramente umani”. Forse Witkoff ha un’affinità con la sua patria ancestrale: entrambi i suoi nonni sono nati in Russia.

Witkoff lo ha dimostrato nel suo discorso con Tucker Carlson, in cui ha chiesto alla Russia e agli Stati Uniti di lavorare insieme, una proposta che stride così tanto con i precedenti approcci degli Stati Uniti che è quasi surreale da sentire:

Ma il momento che ha rubato la scena e suscitato un risentimento da far venire l’acquolina in bocca alla fazione dei falchi da guerra è stato il seguente, in cui Witkoff ha espresso un inaspettato livello di commiserazione tra Putin e Trump, affermando che Putin ha pregato per Trump dopo la sparatoria e gli ha commissionato un ritratto come regalo:

Queste cose fanno pensare che, dopo tutto, c’è qualche speranza che la Russia e gli Stati Uniti risolvano le cose in modo amichevole. Di particolare interesse sono state le notizie simultanee secondo cui la Russia avrebbe posto fine al conflitto se le regioni attualmente richieste fossero state riconosciute, ma con una grande sorpresa:

https://archive.ph/43mZI

La notizia?

In cambio del riconoscimento e se questo avvenisse “nel prossimo futuro”, Kommersant ha detto che Putin si impegnerebbe a non rivendicare la città portuale ucraina di Odesa e altri territori ucraini.

Si tenga presente che Kommersant non è un “tabloid” o un giornaletto, ma una delle pubblicazioni più rispettate della Russia. Quindi, se dobbiamo credere alla dichiarazione di cui sopra, Putin sta essenzialmente dando all’Occidente e all’Ucraina una breve finestra di tempo per accettare gli attuali territori, o rischiare che Odessa venga inclusa nelle richieste ufficiali.

Questo ovviamente si sposa pienamente con le precedenti dichiarazioni più “vaghe” di Putin, a cui hanno fatto eco personaggi del calibro di Lavrov e altri, su come le condizioni dell’Ucraina sarebbero progressivamente peggiorate nel tempo, nel caso in cui l’Ucraina rifiutasse di accettare le attuali “generose” richieste della Russia. Ma ricordiamo che nell’ultimo rapporto abbiamo già menzionato come l’Ucraina stia diventando sempre più nervosa per i potenziali “colloqui segreti” tra Putin e Trump sulla merce di scambio di Odessa:

https://archive.ph/erIJB

Come nota ancora Forbes, il giornalista di Kommersant sostiene che Putin abbia detto “e altre regioni” oltre a Odessa, il che potrebbe ovviamente indicare Kharkov e simili. Ma la Russia potrebbe cambiare idea e decidere di chiudere questa finestra in breve tempo:.

Tuttavia, il punto in cui la Russia è pronta ad abbandonare le sue rivendicazioni su Odessa e altri territori con il riconoscimento della Crimea, della LPR, della DPR, delle regioni di Zaporozhye e Kherson potrebbe anche spostarsi, osserva il corrispondente. “Non hanno tempo per scavare”, ha detto Putin durante l’incontro.

Per chi fosse interessato a conoscere l’intero contenuto delle dichiarazioni di Putin, queste sono avvenute durante la “riunione a porte chiuse” del XXXIV Congresso dell’Unione Russa degli Industriali e degli Imprenditori (RSPP), alla quale ha partecipato il corrispondente speciale di Kommersant Andrey Kolesnikov, che ne ha fornito la trascrizione parafrasata: https://www.kommersant.ru/doc/7586520.

Nel frattempo, l’Europa continua a tenere “vertici”, che ogni volta si risolvono in un imbarazzante nulla di fatto. Un riassunto per gentile concessione del trader di Goldman Sachs Alberto Bacis:

Strano vertice.La ReArm dell’UE è stata creata dopo la conferenza di Monaco e il fallout Trump-Zelensky. Ora la situazione è completamente diversa e questo ha spostato le priorità.

Il Consiglio doveva durare due giorni. Si è concluso stasera e domani è libero.

Il Consiglio dell’UE ha faticato a formulare una strategia unica sulla fornitura di aiuti militari all’Ucraina e su come essere rappresentati nei colloqui di pace guidati dagli Stati Uniti.

La proposta di Kallas di un aiuto immediato all’Ucraina fino a 5 miliardi di sterline è stata bloccata da Francia e Italia, che erano riluttanti a impegnarsi per una somma specifica.

Meloni (Italia): ha sottolineato la necessità di mobilitare il capitale privato e di avere un vero finanziamento comune per la difesa in modo da non dipendere dal debito nazionale dei Paesi; il piano della Commissione per il finanziamento della difesa non è sufficiente in quanto si basa principalmente sull’utilizzo dello spazio fiscale nazionale che l’Italia non ha.

Fico (Slovacchia): “Non possiamo insistere ostinatamente sulle sanzioni a tutti i costi. Potrebbe arrivare un momento in cui diremo che non siamo d’accordo, perché riteniamo che ciò vada contro gli sforzi di pace che si stanno compiendo. Se percepiamo un tentativo di ulteriori sanzioni come qualcosa che potrebbe minare il processo di pace, siamo pronti a porre il veto”, ha aggiunto che sarebbe “pericoloso” per l’immagine dell’UE se il blocco rimanesse “l’unico a voler combattere”.

PPE. Aperto a discutere i titoli di Stato dell’UE per la Difesa, se necessario.

PES. ha pubblicato un lungo documento a sostegno dei Defense bond ma anche per ampliare la definizione di investimenti militari: L’approccio progressivo alla sicurezza europea non riguarda solo gli armamenti, ma anche la stabilità, il benessere, la cooperazione e la coesione europea.

Prossima riunione: Il 27 marzo, a Parigi, la “Coalizione dei volenterosi” si riunirà sotto la guida di Macro.

Questa notizia è passata un po’ inosservata, ma si riduce essenzialmente a due punti principali.

In primo luogo, l’idea di rubare i fondi sovrani “congelati” della Russia è stata nuovamente respinta dall’UE:

“L’UE non confischerà i beni russi congelati”: I Paesi dell’UE hanno ufficialmente abbandonato l’idea di confiscare i 200 miliardi russi – conseguenze troppo gravi.

“L’UE ha interrotto la discussione sulla confisca dei beni russi congelati. Lo dimostra il testo delle conclusioni del vertice UE del 20 marzo.

“In conformità con il diritto dell’UE, i beni russi dovrebbero rimanere congelati fino a quando la Russia non cesserà la sua guerra di aggressione contro l’Ucraina e non risarcirà i danni causati da questa guerra”, si legge nel testo adottato dai leader dell’UE.

Diversi Paesi dell’UE si sono opposti alla confisca di oltre 200 miliardi di euro di beni russi, argomentando la loro posizione con la legislazione dell’UE, il pericolo di un simile precedente per la competitività europea nel mercato dei servizi finanziari, la necessità di sostenere l’Ucraina con gli interessi derivanti da questi fondi, nonché il fatto che questa somma è una carta nei colloqui di pace e una leva di influenza sulla Russia.

Detto questo, l’UE è pronta ad aumentare ulteriormente la pressione sulla Russia, anche imponendo ulteriori sanzioni e rafforzando l’applicazione delle misure esistenti, per indebolire la sua capacità di condurre una guerra contro l’Ucraina”.

Poco dopo, Macron ha di fatto respinto il piano “boots-on-ground” di Starmer, più pesante e belligerante, preferendo esplorare un modo più, come dire, rigorosamente legale, e non offensivo, di sostenere l’AFU con truppe europee. Starmer si stava facendo sempre più agguerrito, al punto che Macron pare si sia spaventato e si sia reso conto di quanto si stesse spingendo al di fuori del “diritto internazionale”. Inoltre, il piano è stato condannato in primo luogo dal rifiuto degli Stati Uniti di fornire garanzie di sicurezza agli europei, nel caso in cui la Russia cominciasse a sparare contro di loro.

Ora si cerca di esplorare una forza di pace “autorizzata dall’ONU”, ma l’idea è stata rapidamente respinta da Zelensky, che rifugge dall’idea di una missione di pace guidata dall’ONU e non dalla NATO perché gli toglierebbe l’opportunità di istigare una guerra nucleare tra la Russia e la NATO attraverso un articolo 5 indotto da una falsa bandiera:

In breve, il gioco è diventato più chiaro che mai: La Russia e gli Stati Uniti stanno lavorando per porre fine al conflitto riconoscendo i primi principi, mentre l’Ucraina e il Regno Unito cercano di sabotare la pace in ogni modo possibile, per prolungare la guerra e dissanguare la Russia il più a lungo possibile. Perché? Perché più a lungo si può prolungare il conflitto, maggiore è la possibilità di intrecciarlo con uno più ampio, incitando la Russia ad attaccare i Baltici. L’obiettivo di questa guerra è quello di intaccare continuamente la Russia, provocando le sue preoccupazioni più esistenziali per la sicurezza, fino a quando la Russia non risponderà con un attacco contro i Paesi Baltici, la Polonia, ecc. Per poi legare il tutto a una grande guerra europea per distruggere la Russia una volta per tutte.

Basta guardare l’ultima trovata dello Stato profondo europeo:

L’attacco della Russia alla Lituania è possibile già in autunno. Questa potrebbe essere la nostra ultima estate pacifica – BILD

La Russia ha annunciato esercitazioni su larga scala in Bielorussia. I Paesi baltici temono che durante queste esercitazioni le forze armate russe possano attraversare il confine. Allo stesso tempo, l’articolo 5 della NATO, almeno per gli Stati Uniti, potrebbe non essere più applicabile. La deterrenza si sta indebolendo.

Lo ha dichiarato il professore e “storico militare” Senke Naitzel:

https://www.bild.de/politik/inlandia/putin-angriff-historiker-warnt-koennte-letzter-friedenssommer-sein-67d84e9a7de6aa7483cded

Leggete quanto sopra, se il vostro stomaco è in grado di sopportarlo, perché si tratta di un’autentica sbobba di guerra.

In effetti, le richieste di guerra 24 ore su 24, 7 giorni su 7, si stanno intensificando in Europa in modo assordante.

Le élite tedesche, a quanto pare, non vedono l’ora che Berlino venga nuovamente occupata dalle truppe russe; forse un attacco di nostalgia?

Nel frattempo, nella realtà:

Il ministro francese delle Forze armate Sebastien Lecornu ha ammesso che la Francia ha truppe di stanza in Romania già preparate e pronte:

Con la recente ondata di video che mostrano treni e convogli di materiale militare attraversare la Romania verso l’Ucraina, è più chiaro che mai perché la “democrazia” è stata abortita per spodestare Georgescu.

E ricordate quando ho detto che il Regno Unito è ora al posto di guida per sabotare gli sforzi di pace:

L’aspetto notevole di quanto sopra è che crea un paradosso discutibile sugli sforzi per il cessate il fuoco. Immaginiamo che gli Stati Uniti accettino le richieste russe di interrompere il flusso di armi verso l’Ucraina, ma a cosa servirebbe se il Regno Unito e il resto d’Europa continuassero a inviare armi? La Russia dovrebbe consentire un cessate il fuoco solo per il fatto che gli Stati Uniti hanno interrotto l’invio di armi, mentre non cambia nulla sul terreno, a causa delle armi europee che continuano ad affluire in Ucraina? Dal punto di vista della Russia, non ha senso – e in quanto tale, significa che il Regno Unito tiene entrambe le parti per le palle, a meno che Trump non trovi una leva tale da convincere il Regno Unito a mettersi in riga. Nemmeno la minaccia di lasciare la NATO è servita a questo, quindi c’è poca speranza.

Il piano di Trump, per ora, sembra includere l’allettamento dell’Ucraina a consegnare tutte le sue centrali nucleari al controllo degli Stati Uniti, che le “terrebbero al sicuro” dagli attacchi russi, o almeno così dice il piano.

Con simili stratagemmi, è difficile distinguere il nudo imperialismo dai piani ponderati per convincere Zelensky alla pace.

Ora aspettiamo di vedere cosa ci riserverà l’incontro di domani con la Russia. Fino ad allora, il disgelo primaverile sta iniziando ed entrambe le parti hanno grandi piani per le prossime offensive, con nuove “voci” che suggeriscono che Zelensky voglia organizzare un altro assalto ad ampio raggio in aprile per mostrare al mondo che l’AFU ha ancora le sue gambe e per rubare preventivamente la scena alle imminenti offensive russe. Con le pressioni politiche in aumento, questo diventerà sicuramente un momento cruciale per la guerra.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius


Aggiornamento a pagamento

Condividi

Lascia un commento

Attualmente sei un abbonato gratuito al Giardino del sapere di Simplicio. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Aggiornamento a pagamento

Settimana non buona, veramente cattiva di Trump_di Jude Russo

Siamo al quarto articolo di American Conservative, accompagnato da quelli di Bannon in altra sede, critico nei confronti dell’amministrazione statunitense. Dopo l’invito esplicito ad abbandonare la Siria, il consiglio accorato di evitare un attacco all’Iran e la critica al pesante attacco agli Houthi in Yemen, arriva un editoriale che evidenzia la scissione tra l’enfasi su singoli specifici provvedimenti e il senso e la finalità generale di questi provvedimenti manifestata dall’amministrazione statunitense. Da una parte la componente neocon, con Walz in testa, sembra aver preso il sopravvento nelle scelte politiche in Medio Oriente in connubio con Netanyahu, pesantemente avversato, quest’ultimo, da Trump, a sua volta combattuto tra l’avversione, in parte epidermicamente giustificata, verso il regime iraniano e la neutralizzazione dell’avventurismo del governo israeliano; dall’altra, comincia ad emergere apertamente l’insofferenza di MAGA, il nocciolo duro del movimento trumpiano, indispensabile all’esistenza della presidenza, ma non ancora maggioritario nel panorama politico rappresentato nelle istituzioni, nei confronti delle scelte e della direzione che sembrano impresse dalla gestione presidenziale. I nodi al pettine sembrano emergere pesantemente molto prima del previsto. A fronte di una opposizione demo-neocon che inizia a riorganizzarsi, l’amministrazione ha avviato una vera e propria campagna di comunicazione piuttosto efficace e corrispondente alla realtà. Il tallone di Achille di Trump rimane, comunque, la politica estera e, soprattutto, la gestione del Medio Oriente. Quanto ai rapporti con la Russia, la sua ambizione rimane quella di un accordo strategico, in primo luogo economico, che compensi ed agevoli il distacco dall’Europa. Quanto alla Cina, si intensificano le voci di una crisi, se non di una eclissi, di Xi Jinping. Staremo a vedere_Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La settimana non buona, veramente cattiva di Trump

Si tratta di un’anticipazione delle cose a venire?

President Trump Participates In A Kennedy Center Board Meeting And Tour

Credito: Chip Somodevilla/Getty Images

jude

Jude Russo

22 marzo 202512:07 AM

Questa settimana non è stata una di quelle da scrivere nei libri di storia. La tanto attesa telefonata tra il Presidente Donald Trump e il suo omologo russo, Vladimir Putin, non ha portato a nessun tipo di piano concreto per la pace in Ucraina; un limitato cessate il fuoco sulle infrastrutture è stato immediatamente minato da, beh, attacchi alle infrastrutture. Il cessate il fuoco tra Israele e Gaza è crollato, apparentemente con il consenso degli Stati Uniti; Benjamin Netanyahu ha dichiarato che qualsiasi ulteriore negoziato per il cessate il fuoco sarebbe avvenuto “sotto il fuoco”, una prospettiva non certo incoraggiante. Gli Stati Uniti hanno lanciato un mucchio di ordigni contro gli Houthi nello Yemen, a caro prezzo, e hanno emesso suoni sgradevoli in direzione dell’Iran. In patria, la Fed ha tagliato le previsioni di crescita economica per il prossimo trimestre. (Un po’ di conforto: una crescita anemica compenserebbe i possibili effetti inflazionistici dei dazi di Trump). Nel frattempo, una serie di ingiunzioni giudiziarie minacciano le azioni esecutive intraprese negli energici primi 60 giorni di Trump; anche se non vengono accolte, frenano lo slancio dell’amministrazione;

Si tratta di una settimana, potrebbe essere solo un incidente di percorso. Una mente preoccupata, tuttavia, potrebbe vedere la varietà di mali che potrebbero colpire il programma dell’amministrazione. Se il popolo americano avesse voluto una politica estera più spericolata, costosa e bellicosa, avrebbe potuto votare per i democratici; combattere l’Iran per conto degli israeliani o ripulire da soli il Mar Rosso per conto degli europei, dei sauditi e dei cinesi sembra essere ortogonale agli scopi dichiarati di questa amministrazione. Anche l’introduzione delle tariffe non è stata del tutto felice. Mentre il Paese ha visto un movimento bipartisan verso un maggiore protezionismo commerciale e una maggiore politica industriale, i capricci reali e percepiti dell’implementazione delle tariffe – e, soprattutto, l’incapacità dell’amministrazione di articolare un messaggio unico e coerente su ciò che le tariffe dovrebbero effettivamente fare – hanno bruciato gran parte di questa naturale benevolenza. I mercati sarebbero ancora in fibrillazione se le tariffe punitive e quelle protettive fossero state chiaramente delineate e se queste ultime fossero state introdotte in tempi più lunghi e prevedibili? In qualche modo ne dubito. Sebbene la tanto sbandierata riorganizzazione dell’esecutivo da parte del DOGE abbia un ampio appeal per il momento, la mera guerra allo Stato amministrativo senza obiettivi politici sostanziali è una vittoria politica al di fuori dei salotti rarefatti della Federalist Society? Non è chiaro; scommetto che la gente non si preoccupa molto dell’efficienza del governo, a meno che il governo non stia visibilmente perseguendo le cose che vogliono. Né il fatto di entrare nella guerra culturale dei campus è un vincitore ovvio.

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

È improbabile che lo stato di infelicità di Capitol Hill porti un po’ di fortuna. La tenue maggioranza repubblicana in ogni camera è divisa tra i tipi senza principi, che passeranno volentieri risoluzioni continue fino alla bancarotta del Paese, e i fanatici che pensano che tagliare Medicaid sia politicamente fattibile. (Non lo è) È dubbio che gli istinti migliori di Trump saranno alimentati da questa brigata di cretini e perditempo. Nel bene o nel male, la Casa Bianca genererà il programma politico per il prossimo futuro, in particolare se le elezioni di metà mandato andranno storte in quel modo vecchio e familiare.

Sebbene ci siano fazioni nella coalizione repubblicana che sarebbero felici di vedere l’amministrazione impantanarsi nei suoi aspetti più nuovi e scivolare nei dogmi di un tempo – neoconservatorismo, conservatorismo riformista, neoreaganismo, o altro – nessuno ha votato per questo. E una simile traiettoria avrebbe dei paralleli infelici. Come ha scritto questo editorialista il 6 novembre, “Gli annali del primo mandato di Trump suggeriscono che l’amministrazione entrante mostrerà un ampio talento nel danneggiare se stessa; inoltre, la saggezza convenzionale ritiene che l’economia sia destinata a una correzione prima o poi nei prossimi quattro anni. Non credo sia troppo presto per affermare che, nel 2028, i Democratici de-arrestati si troveranno al posto d’onore”. (Naturalmente, al momento della stampa, è tutt’altro che chiaro che i Democratici abbiano imparato la lezione, ma una delle morali del GOP post-Bush è che, alla fine, i principali partiti politici faranno ciò che serve per vincere le elezioni);

Naturalmente, siamo ancora agli inizi dell’amministrazione. Ci sono ragioni per essere fiduciosi su alcuni fronti – in particolare, continuo a credere che le condizioni della guerra in Ucraina favoriscano un cessate il fuoco al più presto – ma se le cose inizieranno a singhiozzare e a tossire, sarà probabilmente in un modo che sembrerà molto familiare agli osservatori delle notizie della settimana del 16 marzo.

L’autore

jude

Jude Russo

Jude Russo è redattore capo di The American Conservative e collaboratore di The New York Sun. È un James Madison Fellow 2024-25 dell’Hillsdale College ed è stato nominato uno dei Top 20 Under 30 dell’ISI per il 2024.

Bonaparte americano, Kritarchia americana_di Tree of Woe

Bonaparte americano, Kritarchia americana
Esplorare i limiti del potere esecutivo nella Repubblica americana sotto Trump22 marzo LEGGI NELL’APP Il 15 febbraio, il presidente Trump ha pubblicato una famosa citazione in cima al suo feed di Truth Social. “Chi salva il suo Paese non viola alcuna legge”.Chi salva la Patria non viola alcuna Legge.La citazione è in realtà una traduzione inglese di una massima francese, “Qui sauve la patrie ne viole aucune loi”, comunemente attribuita a Napoleone Bonaparte. Che l’imperatore di Francia abbia mai pronunciato quelle esatte parole, erano certamente di sapore napoleonico. Napoleone non era solo un uomo di azioni coraggiose: era un rampollo dell’Illuminismo francese, un uomo che si sentiva costretto nel suo esilio a giustificare filosoficamente le sue azioni alla posterità.Considerate gli eventi del 13 Vendémiaire (ottobre 1795). Il nuovo governo del Direttorio francese, di fronte a una pericolosa rivolta monarchica a Parigi, chiese al generale Napoleone Bonaparte, allora ventisettenne, di sedare la ribellione. Mentre migliaia di insorti armati convergevano sulla Convenzione nazionale, Napoleone sparò “una zaffata di mitraglia” sulla folla. Centinaia di persone furono uccise e ferite dal bombardamento durato quindici minuti. La ribellione fu schiacciata e Napoleone fu salutato come il salvatore del Direttorio. I critici monarchici lo soprannominarono con disprezzo “Generale Vendémiaire” per il mese repubblicano dell’incidente e lo chiamarono un macellaio di civili. Napoleone, tuttavia, abbracciò il titolo come un onore. In seguito lo rivendicò come “mon premier titre de gloire” – “il mio primo titolo di gloria” – perché aveva preservato la Rivoluzione. Anni dopo, mentre era in esilio, Napoleone non si scusò per aver disperso la folla con i cannoni. Sosteneva che la Francia era in pericolo e che il suo dovere era verso la Repubblica: “Ho trovato la Costituzione semidistrutta e non potevo salvare la libertà con nessun altro mezzo”.Quattro anni dopo, il 18 brumaio (9 novembre) 1799, Napoleone orchestrò un colpo di stato contro lo stesso Direttorio che un tempo aveva salvato. Il neo-dichiarato Primo Console della Repubblica francese emanò un proclama pubblico. “Cittadini, la Rivoluzione è ora fissata ai principi che l’hanno iniziata; è finita”. “Cittadini, la Rivoluzione è ora fondata sui principi che l’hanno iniziata; è finita”. La sua presa del potere aveva adempiuto alla missione della Rivoluzione. Napoleone aveva messo in atto non un colpo di stato contro la Rivoluzione, ma un colpo di stato a suo favore. Con il suo successo, gli obiettivi originali della Rivoluzione francese erano stati garantiti (o almeno così sosteneva). Secondo Napoleone, la Francia aveva bisogno di una leadership forte e unita per evitare il collasso: “Credo che sia mio dovere accettare il comando… per la gloria nazionale acquisita a costo del sangue [dei nostri soldati]”, scrisse.Dopo cinque anni come Primo Console, Napoleone fece il passo drammatico di convertire la Repubblica in un Impero. Nel maggio 1804, rispondendo a un complotto contro la sua vita e alle pressioni degli alleati nel governo, il Senato chiese a Napoleone di assumere il titolo di Imperatore. Un plebiscito approvò a larga maggioranza il cambiamento. Il 2 dicembre 1804, in una sontuosa cerimonia nella Cattedrale di Notre-Dame a Parigi, Napoleone si incoronò Imperatore Napoleone I. Nel suo messaggio al Senato francese, Napoleone giustificò la sua incoronazione come l’unico mezzo per istituzionalizzare la Rivoluzione, assicurandosi che i suoi guadagni sarebbero stati salvaguardati in modo permanente contro il tradimento monarchico e il caos rivoluzionario da una stabile dinastia Bonaparte.  Per il bene del paese, dobbiamo soprattutto infondere fiducia nel presente e sicurezza nel futuro”, spiegò.Anche in esilio a Sant’Elena, Napoleone continuò a insistere di aver sempre agito per il bene della Francia, non per se stesso. “Tutto ciò che ho fatto, l’ho fatto per la grandezza della Francia. Può essere un peccato?” scrisse nelle sue memorie. È vero, era stato spietato nel prendere il potere, ma l’Europa era in subbuglio e solo una figura del suo calibro poteva guidare la Francia.  Volevano che fossi un altro Washington”, raccontò ai visitatori britannici, “ma il compito di Washington era facile: costruì una nuova nazione oltreoceano. Avevo teste coronate schierate contro di me e il tumulto di un vecchio mondo da contenere… Mi sarebbe piaciuto godermi la vita privata e la quiete di un regno costituzionale, ma il destino mi ha posto in mezzo a crisi incessanti… La Gran Bretagna mi ha fatto imperatore contro la mia volontà rifiutando di fare la pace quando ero Primo Console “.Ti capisco, fratello. Volevo solo giocare ai videogiochi.Se il Contemplatore sull’Albero del Dolore dovesse mai ricorrere all’imposizione di una tirannia ferrea a tutti coloro che gli si oppongono, sarà senza dubbio perché non gli hanno permesso di godersi i suoi hobby in pace. Fino a quel momento, Trump imita Napoleone Più di qualche commentatore ha detto qualcosa di simile di Trump. Se a Trump fosse stato semplicemente permesso di rimanere al potere nel 2020, il suo secondo mandato non sarebbe stato più radicale del primo. Ma non gli è stato permesso di rimanere al potere, e il suo secondo mandato è più radicale: “Il Trump del 2024 è molto diverso dal Trump del 2020”, avverte The New Yorker.In effetti. Nei primi due mesi del suo secondo mandato, Trump ha fatto più uso del suo potere esecutivo che in tutti e quattro gli anni del suo primo. Un resoconto completo dell’impatto dei suoi ordini esecutivi, dei suoi memorandum politici e dei suoi proclami presidenziali stancherebbe persino i lettori più devoti di Woe, ma queste sette decisioni politiche in particolare si distinguono come centrali per i suoi piani:
Cessazione dei programmi di finanziamento per il clima da parte di Trump (EO 14154, 20/01/2025).
Con questo ordine esecutivo, il presidente Trump si è mosso per smantellare le iniziative federali di finanziamento per il clima, in particolare il Greenhouse Gas Reduction Fund da 20 miliardi di dollari istituito ai sensi dell’Inflation Reduction Act dell’era Biden. L’amministrazione, agendo con la guida del Department of Government Efficiency (DOGE), ha interrotto le sovvenzioni a organizzazioni come il Climate United Fund, citando inefficienza e disallineamento con le priorità energetiche americane.
Riaffermazione di Trump dell’autorità per la sicurezza delle frontiere (EO 14159, 20/01/2025): questo EO ha ordinato la sospensione immediata di tutte le procedure di immigrazione per gli immigrati clandestini e ha reindirizzato le risorse federali per accelerare la costruzione del muro lungo il confine meridionale. Basandosi su politiche precedenti, l’ordine ha eluso i vincoli giudiziari e congressuali, sostenendo che la migrazione incontrollata costituisce un’emergenza nazionale ai sensi dell’autorità dell’articolo II.
Azione esecutiva di Trump sulla cittadinanza per diritto di nascita (EO 14160, 20/01/2025). Questo ordine nega la cittadinanza automatica ai bambini nati negli Stati Uniti da cittadini stranieri che sono presenti illegalmente o temporaneamente nel paese. Questa azione contesta direttamente le interpretazioni giudiziarie di lunga data risalenti a United States v. Wong Kim Ark (1898), che hanno ampiamente affermato la cittadinanza per diritto di nascita per i bambini nati sul suolo statunitense. La Casa Bianca ha sostenuto che il significato originale dell’emendamento è stato distorto e deve essere corretto al fine di preservare l’integrità politica e civica della nazione.
Riorganizzazione di USAID da parte di Trump (EO 14169, 20/01/2025). Istituita dal Congresso nel 1998, la United States Agency for International Development (USAID) ha a lungo svolto la funzione di ente principale del governo federale per gli “aiuti umanitari” e gli “aiuti allo sviluppo estero”. Sotto la guida del Department of Government Efficiency (DOGE), l’amministrazione Trump ha messo in congedo il personale USAID, ha disattivato le sue comunicazioni pubbliche e ha sospeso le sue operazioni all’estero.
Trump’s Initiation of Federal Workforce Reduction (Memorandum OPM, 20/01/2025): l’amministrazione ha ordinato alle agenzie federali di identificare e preparare il licenziamento dei dipendenti in prova. Il memorandum richiedeva alle agenzie di compilare elenchi di lavoratori con meno di uno o due anni di servizio, stimati in 200.000 a livello nazionale, per la revisione da parte dell’Office of Personnel Management, prendendo di mira quelli considerati non essenziali secondo le linee guida del Department of Government Efficiency. Questa azione ha riacceso i dibattiti sul Civil Service Reform Act del 1978 e sui limiti del potere presidenziale nel dirigere il personale delle agenzie.
Sospensione dell’assistenza finanziaria federale da parte di Trump (Memorandum OMB M-25-13, 27/01/2025). In una direttiva radicale, la Casa Bianca ha cercato di congelare ampie categorie di spesa federale precedentemente autorizzate dal Congresso. Tra queste rientrano i fondi destinati a progetti infrastrutturali nazionali, iniziative di diversità ed equità e aiuti internazionali. Questa politica mette in discussione l’ Impoundment Control Act del 1974 e l’ambito dell’autorità presidenziale in materia di bilancio.
L’invocazione di Trump dell’Alien Enemies Act (Proclamazione presidenziale, 15/03/2025). Approvato nel 1798, l’Alien Enemies Act consente al presidente di detenere o deportare i nativi e i cittadini di una nazione nemica senza processo. Il presidente può invocare l’Alien Enemies Act in tempi di “guerra dichiarata”, cosa che è accaduta tre volte: durante la guerra del 1812, durante la prima guerra mondiale e durante la seconda guerra mondiale. Può anche essere invocato quando un governo straniero minaccia o intraprende un'”invasione” o un'”incursione predatoria” contro il territorio degli Stati Uniti. Ciò è accaduto solo una volta: nel 2025, quando Trump lo ha invocato per deportare più di 200 migranti venezuelani senza udienze sull’immigrazione.Come ha giustificato Trump questo drammatico esercizio del potere presidenziale? Parlando al DPAC nel 2023, ha posizionato la sua piattaforma come una questione di preservazione nazionale: “Non abbiamo scelta. Se non lo facciamo, il nostro paese sarà perso per sempre… Questa è la battaglia finale. Lo sanno loro. Lo so io. Lo sai tu. Lo sanno tutti. È questa. O vincono loro, o vinciamo noi, e se vincono loro non abbiamo più un paese”.Questa è la battaglia finale. Lo sanno loro. Lo so io. Lo sai tu. Lo sanno tutti. È questa. O vincono loro, o vinciamo noi, e se vincono loro non abbiamo più un paese.”Ma se Trump è un aspirante Bonaparte americano, dovrà fare di più che parlare in mantra da trance, perché dovrà vedersela con un esercito molto più feroce di qualsiasi altro che il maresciallo con il tricorno abbia mai affrontato. Affronterà un esercito di giudici .L’impero che non finì mai colpisce ancoraCon la Camera e il Senato sotto il controllo repubblicano, gli oppositori di Trump hanno fatto ricorso all’azione giudiziaria per rallentare o fermare l’esercizio muscoloso del potere esecutivo da parte di Trump, e la strategia ha funzionato.L’Associated Press gestisce un Trump Executive Order Lawsuit Tracker . Ad oggi (21 marzo) sta monitorando 101 cause legali. In 37 di queste cause, i tribunali hanno bloccato completamente o parzialmente l’EO di Trump; in 23, i tribunali hanno lasciato in vigore l’EO; e in 63, la decisione è ancora in sospeso.Ognuna delle principali iniziative politiche che ho menzionato sopra è stata bloccata da un caso presso un tribunale distrettuale:
Washington contro Trump: il giudice John C. Coughenour (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto occidentale di Washington, nominato da Reagan) ha emesso un ordine restrittivo temporaneo ( TRO ) il 23 gennaio (esteso a un’ingiunzione preliminare nazionale ( NPI ) il 6 febbraio), bloccando l’EO 14160 (“Proteggere il significato e il valore della cittadinanza americana” come incostituzionale. Ha definito le azioni di Trump per porre fine alla cittadinanza per diritto di nascita una violazione del 14° emendamento e una minaccia allo stato di diritto.
ASAP contro Trump: il giudice Deborah L. Boardman (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto del Maryland, nominato da Biden) ha emesso un NPI il 5 febbraio bloccando l’EO 14160 per aver negato la cittadinanza ai figli di genitori senza documenti o con status temporaneo, definendola una violazione del XIV emendamento.
New York contro Trump: il giudice Paul A. Engelmayer (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto meridionale di New York, nominato da Obama) ha emesso un ordine restrittivo il 7 febbraio, impedendo allo staff del DOGE di accedere ai dati sensibili del Tesoro, citando le leggi sulla privacy.
ACLU contro Trump: il giudice Joseph N. Laplante (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto del New Hampshire, nominato da Bush) ha emesso un NPI il 10 febbraio 2025 bloccando l’EO 14160 dal porre fine alla cittadinanza per nascita, definendolo “selvaggiamente incostituzionale”.
AIDS Vaccine Advocacy Coalition contro Trump : il giudice Amir H. Ali (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto di Columbia, nominato da Biden) ha emesso un ordine restrittivo il 13 febbraio bloccando il congelamento dei finanziamenti legato alla sospensione dell’USAID ai sensi dell’EO 14149, ordinando l’erogazione di 2 miliardi di dollari.
ACLU contro Trump: il giudice Haywood S. Gilliam Jr. (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto settentrionale della California) ha emesso un NPI il 14 febbraio bloccando la sospensione dell’elaborazione delle domande di immigrazione ai sensi dell’EO 14159.
Rhode Island contro Trump: il giudice John J. McConnell Jr. (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto di Rhode Island, nominato da Obama) ha emesso un NPI il 25 febbraio bloccando la sospensione dei finanziamenti sulle sovvenzioni federali ai sensi del memorandum M-25-13 dell’OMB.
Washington contro Trump: il giudice James L. Robart (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto occidentale di Washington) ha emesso un NPA il 27 febbraio intimando all’amministrazione di non utilizzare poteri di emergenza per aggirare i vincoli giudiziari e congressuali previsti dall’EO 14159.
NCON contro OMB: il giudice Loren AliKhan (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto di Columbia, nominato da Biden) ha emesso un NPI il 6 marzo bloccando il congelamento dei finanziamenti disposto dal memorandum OB M-25-13.
Sierra Club contro DHS: il giudice Randy Crane (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto meridionale del Texas) ha emesso un ordine restrittivo il 10 marzo, sospendendo il reindirizzamento dei fondi federali per accelerare la costruzione del muro di confine ai sensi dell’EO 14159.
American Federation of Government Employees contro OPM: il giudice William Alsup (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto settentrionale della California, nominato da Clinton) ha emesso un NPI il 13 marzo annullando i licenziamenti di massa di 25.000 dipendenti federali ordinati dall’Office of Personnel Management ai sensi del Memorandum M-25-20.
ACLU contro Trump: il giudice James E. Boasberg (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, Distretto di Columbia, nominato da Obama) ha emesso un TRO il 15 marzo, fermando il tentativo dell’amministrazione Trump di deportare 238 uomini venezuelani tramite l’invocazione presidenziale dell’Alien Enemies Act. Il giudice ha ritenuto che ciò violasse probabilmente la tutela del giusto processo.
Global Health Council contro USAID: il giudice Deborah L. Boardman (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto del Maryland, nominato da Biden) ha emesso un NPI il 17 marzo, stabilendo che l’EO 14169 violava la separazione dei poteri. La sua ingiunzione è andata anche oltre quella in AIDS Vaccine, bloccando lo scioglimento di USAID e ordinando al governo di ripristinare le funzioni principali di USAID.
Immigrant Defenders Law Center contro DHS: il giudice Andre Birotte (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto centrale della California) ha emesso una sentenza NPI il 18 marzo, secondo cui l’uso dell’Alien Enemies Act viola l’Immigration and Nationality Act.
NTEU contro OPM: il giudice Amy Berman Jackson (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, Distretto di Columbia) ha emesso un NPI il 19 marzo bloccando ulteriori licenziamenti ai sensi del Memorandum OPM e ordinando alle agenzie di sospendere tutte le revisioni dei dipendenti in prova.
Climate United Fund contro EPA : il giudice Tanya S. Chutkan (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto di Columbia, nominato da Obama) ha emesso un NPI il 19 marzo impedendo all’ETPA di annullare 14 miliardi di dollari in sovvenzioni per progetti di energia verde concessi ai sensi dell’EO 14008 di Biden e annullati ai sensi degli EO 14161 “Liberare l’energia americana”.La portata nazionale di questi 16 casi ha sostanzialmente messo in pausa l’intera politica dell’amministrazione Trump. Vale la pena sottolineare quanto ciò sia scioccante . Siamo una nazione di 345 milioni di persone con 160 milioni di elettori registrati. Di questi 160 milioni di elettori, 81,3 milioni hanno votato per Trump come Presidente nel 2024.Al contrario, ci sono solo 677 giudici della Corte distrettuale. Nessuno di loro è stato eletto; sono tutti nominati politici. Bastavano appena 7 casi con ingiunzioni preliminari a livello nazionale per chiudere unilateralmente tutte e sette le principali iniziative di Trump… ma solo per sicurezza, ogni politica è stata attaccata in almeno due e talvolta tre sedi (quindi 16 casi).E dei 16 casi sopra, 5 sono nel Distretto di Columbia, dove vivono solo 702.000 dei nostri 345 milioni di americani. In altre parole, un distretto che rappresenta lo 0,2% della popolazione americana ha bloccato 5 delle 7 principali iniziative politiche del Presidente. Le altre 2 sono state bloccate da un singolo giudice nel Maryland.Non è questo il modo di gestire una Repubblica! I Padri Fondatori della Costituzione si aspettavano che il Congresso fosse l’organismo più importante della nazione. Ma l’evoluzione contemporanea del sistema bipartitico in concomitanza con le regole dell’ostruzionismo ha lasciato il Congresso in una situazione di stallo perpetuo.Sembra che all’America siano rimaste solo tre opzioni per il governo: un autocrate eletto, una burocrazia sindacalizzata o una critarchia di giudici non eletti. E in questo momento la critarchia sta vincendo.La base (o la mancanza di base) per le ingiunzioni nazionaliMolte persone restano sorprese nello scoprire che la Costituzione degli Stati Uniti non menziona da nessuna parte alcun potere di revisione giudiziaria.L’articolo III, sezione 2, afferma semplicemente “Il potere giudiziario si estenderà a tutti i casi, in diritto ed equità, derivanti da questa Costituzione, dalle leggi degli Stati Uniti e dai trattati stipulati… [e] alle controversie tra due o più Stati…” Tutto qui. Non definisce in cosa consiste il potere giudiziario. Da nessuna parte si dice che i giudici della Corte Suprema possano dichiarare incostituzionale un atto dell’Esecutivo o del Legislativo.Come ha fatto, allora, il potere giudiziario a diventare così potente che un giudice distrettuale che rappresenta 700.000 persone può bloccare unilateralmente e immediatamente l’intero governo federale prima ancora di tenere un processo? (Questo è ciò che è un’ingiunzione preliminare : un’ingiunzione prima di un processo.)1803: La Corte Suprema decide La Corte Suprema decideÈ ormai risaputo che il potere di revisione giudiziaria della Corte è stato assegnato alla Corte stessa. Il caso era il famoso Marbury contro Madison (1803), una decisione storica sotto il giudice capo John Marshall. Si trattava di una disputa minore su una nomina giudiziaria del presidente uscente John Adams, che la nuova amministrazione (sotto Thomas Jefferson e il segretario di Stato James Madison) si rifiutò di onorare.Il giudice capo Marshall stabilì che una parte del Judiciary Act del 1789, che ampliava la giurisdizione originaria della Corte, era incostituzionale perché era in conflitto con i limiti dell’articolo III su tale giurisdizione. Pur sostenendo umilmente che la Corte non aveva giurisdizione in particolare, lo fece affermando che “è enfaticamente competenza e dovere del dipartimento giudiziario dire qual è la legge”, stabilendo che la Corte Suprema poteva invalidare le leggi incoerenti con la Costituzione. Molto intelligente, il giudice Marshall.Alcuni Padri Fondatori, in particolare Thomas Jefferson, si opposero fermamente a Marbury, sostenendo che conferiva ai giudici non eletti un potere indebito. Vedevano il Congresso o il popolo, tramite emendamenti, come il controllo appropriato sulle leggi incostituzionali. Ma Jefferson, come gli antifederalisti che si erano opposti alla Costituzione stessa, perse la battaglia; oggi si dà per scontato che il potere giudiziario possa “dire qual è la legge”.Dato che la Costituzione non afferma che la magistratura federale può impegnarsi in una revisione giudiziaria, non sorprende affatto che non contenga alcuna disposizione esplicita che autorizzi ingiunzioni “a livello nazionale” o “universali” da parte dei giudici della corte distrettuale. Come per la revisione giudiziaria, è solo un potere che la magistratura si è data.Ora, l’articolo III §2 estende il potere giudiziario federale ai casi “in diritto ed equità”, implicando che le corti federali potrebbero emettere rimedi equitativi tradizionali (come ingiunzioni) quando risolvono i casi. I primi Congressi lo hanno confermato autorizzando le corti federali a emettere mandati e rimedi equitativi nel Judiciary Act del 1789.Ma la tradizionale autorità equitativa assegnata alla magistratura generalmente si esercitava inter partes (tra le parti in causa) piuttosto che erga omnes (contro il mondo). Fino al XX secolo, persino la Corte Suprema forniva sollievo solo ai querelanti nominati , non a tutti nella nazione interessati da una legge. Ciò non cambiò fino a oltre cento anni dopo Marbury .1913: La Corte Suprema decide che può emettere ingiunzioni a livello nazionaleNel 1913, la Corte Suprema degli Stati Uniti decise di emettere ingiunzioni con effetto a livello nazionale.Il caso Lewis Publishing Co. contro Morgan , 229 US 288 (1913), riguardava una contestazione di una legge federale da parte di due giornali di New York. Il Congresso aveva approvato una disposizione nel Post Office Appropriation Act del 1912 che richiedeva agli editori di giornali di rivelare i nomi e gli indirizzi dei loro redattori e proprietari e di etichettare qualsiasi contenuto a pagamento come “pubblicità”, come condizione per la spedizione a tariffe postali di seconda classe (sovvenzionate). Gli editori consideravano ciò un’interferenza incostituzionale con la libertà di stampa e fecero causa al Postmaster General (funzionario esecutivo) per bloccare l’applicazione della legge.Mentre il caso era in corso, la Corte Suprema prese l’insolita decisione di concedere un’ingiunzione temporanea che sospendeva l’applicazione della legge non solo contro i giornali querelanti, ma contro qualsiasi giornale a livello nazionale. Nell’ottobre 1913, la Corte Suprema emise un ordine “che impediva [al Postmaster General e ai suoi agenti] di far rispettare o tentare di far rispettare le disposizioni di detto statuto, e in particolare impediva loro di negare a [gli appellanti] e ad altri editori di giornali i privilegi della posta” ai sensi della nuova legge.In altre parole, la Corte ha sospeso l’applicazione della legge in generale fino a quando non avrebbe potuto decidere il caso nel merito. Gli studiosi del diritto hanno evidenziato questo come il primo provvedimento ingiuntivo universale nella storia degli Stati Uniti: l’ordine proteggeva non solo gli editori nominati, ma anche “altri editori di giornali” in situazioni simili.L’ordinanza provvisoria della Corte non era accompagnata da un parere completo nella fase di ingiunzione, ma implicitamente riconosceva che, se la legge fosse stata incostituzionale, era necessario impedirne temporaneamente l’applicazione per tutti gli editori per preservare lo status quo ed evitare danni irreparabili ai diritti sanciti dal Primo Emendamento.Quando la Corte Suprema decise il merito all’inizio del 1914, alla fine confermò la legge, ritenendo che i requisiti di divulgazione fossero una condizione ammissibile per i sussidi postali che non violavano il Primo Emendamento. Poiché la legge fu confermata, l’ingiunzione nazionale si sciolse e il governo fu libero di far rispettare lo statuto da quel momento in poi.Al momento in cui fu emessa l’ingiunzione (1913), l’amministrazione del presidente Woodrow Wilson si attenne all’ordine della Corte. Il Post Office, sotto il direttore generale delle poste Albert Burleson, si trattenne dall’applicare i requisiti di divulgazione a qualsiasi giornale mentre l’ingiunzione era in vigore. Ci fu poca controversia pubblica su questa ingiunzione, probabilmente perché era temporanea e il caso fu accelerato.Mentre Lewis Publishing è citata oggi come prova del potere della corte di emettere un ampio provvedimento ingiuntivo contro gli statuti federali anche in assenza di una disposizione costituzionale esplicita, il governo aveva in realtà assicurato alla corte che avrebbe volontariamente sospeso l’esecuzione a livello nazionale mentre il caso era in fase di revisione. Il giudice Clarence Thomas ha recentemente suggerito che la cosiddetta “ingiunzione nazionale” fosse in realtà una sospensione concordata, non un decreto giudiziario unilaterale. Oops.1963: la Corte d’appello degli Stati Uniti stabilisce che può emettere ingiunzioni anche a livello nazionaleGli studiosi del diritto citano generalmente Wirtz v. Baldor, 337 F.2d 518 (DC Cir. 1963), come il primo esempio moderno di “ingiunzione nazionale” contro il governo federale.Wirtz è nato da una sfida all’azione esecutiva ai sensi del Walsh-Healey Public Contracts Act, una legge dell’era del New Deal che richiedeva ai contraenti federali di pagare i salari minimi prevalenti. Nel 1963, il Segretario del Lavoro W. Willard Wirtz stabilì una nuova determinazione del “salario prevalente” a livello nazionale per i produttori di motori elettrici e generatori. Un gruppo di aziende di quel settore, guidato dalla Baldor Electric Co., fece causa per annullare la determinazione del salario, sostenendo che il Segretario non aveva seguito le procedure appropriate (in particolare, alle aziende era stato negato l’accesso ai dati alla base dell’indagine sui salari)Il caso fu discusso presso la corte federale di Washington, DC. Un giudice distrettuale statunitense inizialmente concordò con le aziende e annullò la determinazione salariale del Segretario, di fatto proibendone l’applicazione. Il governo (il Segretario Wirtz) fece ricorso. Il 31 dicembre 1963, la Corte d’appello statunitense per il circuito DC emise la sua decisione, sostenendo che la determinazione salariale del Segretario era effettivamente invalida per non aver divulgato i dati e non aver consentito un’udienza equa, in violazione dell’Administrative Procedure Act e dei requisiti dello statuto.Il DC Circuit ha rinviato il caso per stabilire se almeno un querelante avesse legittimazione, ma, cosa fondamentale, ha autorizzato un’ingiunzione nazionale una volta che la legittimazione fosse stata stabilita. Il collegio d’appello ha ordinato che il tribunale distrettuale “interdicesse l’efficacia della determinazione [stipendiale] del Segretario rispetto all’intero settore” se si fosse scoperto che un querelante aveva legittimazione.Questa istruzione era degna di nota: il risarcimento non era limitato alle aziende specifiche che avevano intentato causa, ma copriva tutti i datori di lavoro nel settore dei motori e dei generatori a livello nazionale (e, per estensione, tutti i loro lavoratori). Il giudice J. Skelly Wright, scrivendo per la corte, ha lasciato intendere che quando un’azione amministrativa federale viene ritenuta illegittima, una corte ha il potere di annullarla universalmente. Poiché il caso non era un’azione collettiva, la giustificazione esplicita era che il danno dei querelanti non poteva essere riparato senza invalidare l’intera determinazione salariale. Qualsiasi risarcimento minore (ad esempio, esentare solo le aziende nominate dalla norma salariale) sarebbe stato impraticabile, poiché la determinazione salariale per sua natura stabiliva una tariffa uniforme per tutti i contraenti federali in quel settore.La decisione del Circuito DC rifletteva quindi una visione nascente secondo cui le corti federali inferiori avevano il potere di ordinare un risarcimento a livello nazionale ove necessario, un principio che sarebbe stato citato in casi successivi.In seguito alla sentenza del DC Circuit, al governo furono concessi 60 giorni per richiedere la revisione della Corte Suprema, durante i quali l’ingiunzione fu sospesa. Nel 1964, il Segretario Wirtz scelse di non perseguire l’appello alla Corte Suprema (non è stata registrata alcuna petizione di certiorari, il che suggerisce che l’amministrazione acconsentì). Invece, il Dipartimento del Lavoro avviò il processo di emissione di una nuova determinazione salariale secondo procedure migliorate, come la corte aveva invitato.A questo punto, il presidente Lyndon B. Johnson aveva assunto l’incarico (dopo il novembre 1963) – la sua amministrazione si era conformata al decreto della corte senza incidenti pubblici. Non ci fu alcuna obiezione nota da parte del presidente circa la portata dell’ingiunzione; l’attenzione rimase sulla correzione dei difetti procedurali. E così entrò in vigore la prima ingiunzione nazionale da parte di una corte d’appello, bloccando una regolamentazione del ramo esecutivo in tutto il paese.La sua eredità crebbe lentamente (per un certo periodo, ingiunzioni così estese rimasero rare), ma costituì un precedente secondo cui i tribunali potevano, quando giustificato, impedire l’applicazione di una politica federale al di là dei singoli querelanti nel caso.1973: La Corte distrettuale degli Stati Uniti afferma che anche lei può emettere ingiunzioni a livello nazionaleIl primo caso noto di un tribunale distrettuale (giudice unico) che ha emesso un’ingiunzione nazionale contro un’azione esecutiva si è verificato nei primi anni ’70. In Harlem Valley Transportation Association contro Stafford , 360 F. Supp. 1057 (SDNY 1973), il giudice Marvin Frankel del distretto meridionale di New York ha affrontato una sfida ai sensi del National Environmental Policy Act (NEPA). I ​​querelanti, una coalizione di gruppi ambientalisti e civici, hanno citato in giudizio l’Interstate Commerce Commission (ICC) e il Department of Transportation, sostenendo che il governo federale stava approvando l’abbandono di linee ferroviarie senza preparare le dichiarazioni di impatto ambientale (EIS) richieste dal NEPA.In sostanza, questa associazione locale di New York si è opposta alla chiusura di una linea ferroviaria nella loro regione, ma la loro causa sosteneva che le procedure nazionali dell’ICC per gli abbandoni violavano il NEPA, influenzando le interruzioni delle linee ferroviarie in tutto il paese.Nel giugno 1973, il giudice Frankel acconsentì a emettere un’ingiunzione preliminare e la sua portata fu ampia. Durante l’udienza, si pose la questione se il risarcimento dovesse essere limitato alla linea ferroviaria in questione o all’area geografica dei querelanti, piuttosto che all’intero Paese . Tuttavia, sia il Dipartimento di Giustizia che la CPI riconobbero che qualsiasi ingiunzione in questo caso “avrebbe ‘colpito l'[agenzia] nell’intero ambito della sua autorità e giurisdizione'”.Poiché le procedure di abbandono dell’ICC erano uniformi a livello nazionale, fermare un abbandono significava di fatto fermare tutti. Il giudice Frankel ha proceduto a vietare all’ICC di approvare qualsiasi abbandono ferroviario in qualsiasi parte degli Stati Uniti a meno che e finché non si fosse conformata al NEPA implementando un’adeguata revisione ambientale. Questo ordine di vasta portata ha segnato la prima volta in cui un singolo giudice distrettuale ha bloccato una politica federale su base nazionale (al di fuori di un contesto di class action). Come ha osservato un commento, si è trattato di una “vera e propria ‘ingiunzione nazionale preliminare'”. L’ingiunzione ha bloccato le decisioni di abbandono dell’ICC in tutto il paese.A suo parere, il giudice Frankel ha giustificato l’ampia portata con la natura della richiesta: la NEPA era una norma procedurale destinata a essere applicata uniformemente e un’applicazione selettiva ne avrebbe minato lo scopo. Ha osservato che limitare il risarcimento solo alla località dei querelanti aveva poco senso quando la violazione dell’agenzia (non aver eseguito studi di impatto ambientale) era sistemica. Pertanto, era necessaria un’ingiunzione a livello nazionale per garantire che tutte le comunità, non solo la Harlem Valley, avrebbero beneficiato delle protezioni della NEPA durante le chiusure ferroviarie.Questo ragionamento prefigurava casi successivi in ​​cui i tribunali ritenevano che una volta che una norma o una pratica di un’agenzia fosse ritenuta illegale, annullarla o vietarla nella sua interezza fosse il rimedio appropriato ai sensi dell’APA (per impedire che una norma illegale rimanga in vigore ovunque).L’amministrazione Nixon, tramite l’ICC, si è conformata all’ingiunzione del giudice Frankel, ma ha anche fatto ricorso contro la decisione. La Corte d’appello degli Stati Uniti per il secondo circuito ha confermato la sentenza del tribunale distrettuale in Harlem Valley contro Stafford , 500 F.2d 328 (2d Cir. 1974), concordando sul fatto che la NEPA richiedeva all’ICC di modificare le sue procedure di abbandono. In seguito, l’ICC ha rivisto le sue politiche per integrare considerazioni ambientali prima di consentire l’abbandono delle linee ferroviarie.Lo stesso presidente Nixon non si espresse pubblicamente sull’ampiezza dell’ingiunzione; al contrario, la questione fu trattata come una questione di conformità legale. La Corte Suprema non concesse la revisione, quindi la decisione del Secondo Circuito (e il risarcimento nazionale) rimasero in vigore. Questo episodio stabilì un precedente secondo cui un singolo giudice distrettuale poteva, in un caso appropriato, vietare le pratiche di un’agenzia federale a livello nazionale.2025: i giudici prendono il controlloDopo Harlem Valley , alla fine degli anni ’70 e negli anni ’80, altri tribunali distrettuali emisero occasionalmente ingiunzioni a livello nazionale, ad esempio intimarono l’applicazione su vasta scala di nuove normative in materia di leggi ambientali e sul lavoro, sebbene la pratica fosse ancora poco frequente.È rimasto relativamente raro per gran parte del XX secolo: i tribunali spesso preferivano limitare il risarcimento alle parti, e il Congresso aveva persino richiesto corti speciali composte da tre giudici per alcune ingiunzioni a livello nazionale in epoche precedenti per controllare il potere giudiziario. Dal 1963 al 2008, ci sono state solo 37 ingiunzioni a livello nazionale in totale, meno di 1 all’anno per 45 anni.Tuttavia, nel XXI secolo, le ingiunzioni a livello nazionale sono diventate molto più comuni, soprattutto nelle controversie politiche ad alto rischio. L’amministrazione Obama ha avuto 12 ingiunzioni a livello nazionale in otto anni; la prima amministrazione Trump ne ha subite 64 in quattro anni; l’amministrazione Biden ha dovuto affrontare 14 ingiunzioni a livello nazionale in quattro anni; mentre la seconda amministrazione Trump ne ha subite 37 in due mesi.Ciò significa che l’amministrazione Trump ha sopportato 45 anni di attivismo giudiziario in due mesi. Stiamo osservando lo sviluppo di una crisi costituzionale in tempo reale.I problemi della Kritarchia americanaIl giudice Clarence Thomas, in una sentenza concorrente del 2018 in Trump contro Hawaii (2018), ha scritto che le ingiunzioni universali nel loro complesso sono  legalmente e storicamente dubbie  , prive di radici nell’equità tradizionale. Ha osservato che le corti inglesi al momento della fondazione “non avevano il potere di concedere ingiunzioni contro il re” e raramente emettevano ordini a beneficio di parti non interessate. Le ingiunzioni a livello nazionale “assumono una posizione di autorità sugli atti governativi di [un] dipartimento paritario” che l’articolo III semplicemente non conferisce.La reticenza della Corte Suprema nei primi casi lo ha sottolineato: in Scott v. Donald (1897), la Corte ha rifiutato di approvare un’ingiunzione contro l’applicazione di una legge statale su “altri in casi simili” , definendo tale rimedio “troppo congetturale per fornire una base sicura” per il potere di equità.Analogamente, in Frothingham v. Mellon (1923), la Corte ha avvertito che un ampio sollievo l’avrebbe costretta a supervisionare la condotta di un altro ramo senza un chiaro mandato costituzionale. Le corti dovrebbero decidere casi concreti, non agire come super-legislature a vita non elette che pongono il veto a politiche in generale.Tuttavia, oggi la maggior parte delle persone si aspetta che la Corte Suprema venga di tanto in tanto chiamata a bloccare qualche atto di abuso del potere esecutivo o legislativo, e sembra improbabile che la Corte si privi di tale potere.Ma anche se si concede che la Corte Suprema dovrebbe essere in grado di emettere un’ingiunzione a livello nazionale, le Corti distrettuali non dovrebbero certamente essere in grado di farlo. Consentire a un singolo giudice distrettuale di emettere un’ingiunzione che vincoli le azioni del governo federale a livello nazionale è, senza mezzi termini, un’arroganza di potere alla magistratura di gran lunga superiore a qualsiasi cosa giustificabile dal diritto costituzionale, dalla teoria giuridica o dalla storia anglo-americana.Le ingiunzioni a livello nazionale cortocircuitano il normale processo di filtrazione delle questioni legali attraverso più casi e circuiti. In genere, diverse corti potrebbero decidere in modo diverso su una politica contestata e il disaccordo verrebbe alla fine risolto dalla Corte Suprema. Ma se la prima corte a decidere emette un divieto a livello nazionale, congela la questione legale, impedendo ad altre corti (e ad altri querelanti) di giudicarla.Tra gli altri, il procuratore generale William Barr ha sostenuto che questo fenomeno impedisce che le questioni traggano vantaggio da molteplici punti di vista giudiziari e sostanzialmente consente a un giudice di dettare legge per l’intero Paese.Le ingiunzioni nazionali a livello distrettuale possono anche produrre ordini nazionali contrastanti: ad esempio, un giudice ingiunge una norma esecutiva a livello nazionale mentre un altro giudice in un caso diverso si rifiuta di farlo, lasciando il governo in una posizione impossibile. Non importa cosa faccia, sta violando un ordine del tribunale!La disponibilità di un sollievo nazionale a livello distrettuale incentiva inoltre i litiganti a fare forum shop cercando un giudice o un circuito comprensivo per fermare rapidamente un programma federale. Le prove mostrano modelli come le contestazioni alle politiche dell’era Obama presentate presso i tribunali del Texas (che spesso hanno inibito tali politiche a livello nazionale), mentre le contestazioni alle politiche dell’era Trump sono spesso andate ai tribunali in California o alle Hawaii; delle decine di ingiunzioni nazionali contro le iniziative dell’amministrazione Trump nel suo primo mandato (2017-2020), un gran numero proveniva da una manciata di giudici in distretti considerati favorevoli ai querelanti.Se uno qualsiasi degli oltre 600 giudici federali potesse emettere ordinanze universali, i gruppi di difesa dei diritti presenterebbero strategicamente le ordinanze nei distretti in cui hanno maggiori possibilità, indebolendo l’assegnazione casuale e imparziale della giustizia.Frequenti ingiunzioni a livello nazionale costringono inoltre la Corte Suprema a intervenire in via d’urgenza per sospendere o annullare tali ingiunzioni, assorbendo così l’attenzione del registro ombra della Corte e distorcendo il ruolo della Corte. Durante gli anni di Trump, la Corte Suprema ha ripetutamente sospeso ampie ingiunzioni da parte di corti inferiori (ad esempio riguardanti il ​​divieto di viaggio, il finanziamento del muro di confine e le norme sull’asilo).Il giudice Thomas ha esplicitamente invitato la Corte Suprema a rivedere l’ammissibilità di tali ingiunzioni  se la loro popolarità continua”, segnalando che ritiene che l’Alta corte debba frenarle. Il giudice Gorsuch ha ironicamente affermato che l’aumento delle ingiunzioni a livello nazionale negli ultimi anni “non è normale” e “non è un’innovazione che dovremmo affrettarci ad abbracciare”, in parte perché consente ai querelanti di ottenere molto più risarcimento di quanto il loro caso meriterebbe normalmente.Con due giudici della Corte Suprema che chiedono una riforma, c’è qualche motivo di sperare che la questione venga risolta prima che il governo degli Stati Uniti crolli in un contenzioso infinito. Sono state proposte diverse soluzioni. Tutte partono dal presupposto che si debbano applicare i limiti tradizionali del capitale: un’ingiunzione dovrebbe normalmente proteggere solo i querelanti dinanzi alla corte.Il professor Samuel Bray ha sostenuto che i tribunali dovrebbero richiedere la certificazione di class action se è giustificato un risarcimento veramente ampio. In altre parole, un rimedio nazionale sarebbe appropriato solo se i litiganti avessero già certificato una classe di tutte le persone interessate. Il giudice Thomas ha suggerito che le ingiunzioni universali siano vietate a meno che il Congresso non autorizzi espressamente il risarcimento universale nello statuto emanante.Entrambe sembrano buone idee. Forse ci sono altri approcci migliori che non ho scoperto nella mia ricerca. In ogni caso, qualcosa deve essere fatto.I giudici americani hanno dimostrato di non essere disposti e di non essere in grado di trattenersi dal diventare potenziali critocrati. La Repubblica non può funzionare sotto la loro dittatura in tonaca nera. Il sistema giudiziario, così com’è, è corrotto; e poiché la legge è ciò che i tribunali dicono che sia, la legge stessa è corrotta.Nella Francia rivoluzionaria, chi salvava il suo paese non infrangeva alcuna legge. Nell’America contemporanea, chi cerca di salvare il suo paese scoprirà che la legge è già stata infranta, ma non da lui.

Rifletti su questo sull’Albero del Dolore.Invita i tuoi amici e guadagna premiSe ti è piaciuto Contemplazioni sull’albero del dolore, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.Invita amici
1 14 15 16 17 18 127