Negoziati con l’Iran in gioco, di Kamran Bokhari

Negoziati con l’Iran in gioco

Con una crisi di successione incombente, Teheran è alla disperata ricerca di un alleggerimento delle sanzioni.

Da

 Kamran Bokhari

 –

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

17 aprile 2025Aprire come PDF

La diplomazia dell’amministrazione Trump con l’Iran va ben oltre la non proliferazione nucleare. Qualunque cosa accada, avrà implicazioni enormi per Teheran in un momento in cui il regime è sull’orlo di una transizione critica della leadership. Per molti versi, i colloqui tra Stati Uniti e Iran sono molto più difficili degli sforzi per porre fine alla guerra tra Russia e Ucraina. Indipendentemente dal loro esito, i negoziati tra Stati Uniti e Iran rimodelleranno il Medio Oriente e si riverbereranno in tutta l’Eurasia.

Il 15 aprile, l’inviato speciale del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump in Medio Oriente, Steve Witkoff, ha chiesto sui social media all’Iran di eliminare il suo programma di arricchimento nucleare. Il giorno prima, dopo un incontro con il ministro degli Esteri iraniano in Oman, aveva dichiarato a Fox News che l’amministrazione cercava solo di limitare le capacità di arricchimento dell’Iran, non di smantellarlo completamente. Questo cambiamento retorico è avvenuto dopo una controversa riunione alla Casa Bianca a cui hanno partecipato Witkoff, il vicepresidente JD Vance, il segretario di Stato Marco Rubio, il segretario alla Difesa Pete Hegseth, il consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz e il direttore della CIA John Ratcliffe. Secondo un rapporto di Axios, Vance, Hegseth e Witkoff sono favorevoli al compromesso per garantire un accordo, mentre Rubio e Waltz chiedono lo smantellamento completo.

Il disaccordo all’interno della Casa Bianca di Trump riflette tensioni strategiche più profonde. Innanzitutto, un accordo che per ora limita l’arricchimento non eliminerebbe il rischio che l’Iran oltrepassi la soglia nucleare nel tempo. Gli ispettori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica non possono fare molto per monitorare le attività di un regime determinato a trasformare la tecnologia nucleare in arma. Le proposte di ispettori statunitensi sono difficilmente praticabili, dato il mezzo secolo di ostilità tra le due nazioni.

Inoltre, l’opzione militare rimane sul tavolo, ma è in contrasto con l’obiettivo dichiarato da Trump di evitare “guerre per sempre”, soprattutto in Medio Oriente, la regione più instabile del pianeta. Ma soprattutto, il sistema internazionale è già instabile mentre l’amministrazione Trump sta rivedendo la politica estera degli Stati Uniti. L’ultima cosa che Washington vuole è essere risucchiata di nuovo nel Medio Oriente, come è successo a molte amministrazioni precedenti, invece di concentrarsi sui modi per contrastare l’ascesa geoeconomica e tecnologica della Cina.

Eurasia | Iran


(clicca per ingrandire)

Evitare la guerra è ancora più critico per l’Iran. La Repubblica islamica è al suo punto più debole dal 1979. La sua economia è in crisi e la disaffezione dell’opinione pubblica è ai massimi storici. Un attacco statunitense distruggerebbe probabilmente gli impianti nucleari iraniani e potrebbe portare al collasso del regime stesso.

Quando ha raggiunto l’accordo nucleare del 2015 con l’amministrazione Obama, Teheran sperava di aver trovato un equilibrio tra la sua ambiziosa politica estera e il contenimento del dissenso in patria. Questa convinzione è stata disattesa quando la prima amministrazione Trump ha annullato l’accordo nel 2018 in favore della “massima pressione”. L’Iran ha cercato di rilanciare l’accordo durante l’amministrazione Biden, ma la Casa Bianca l’ha ritenuto troppo tossico dal punto di vista politico.

Poi le cose sono peggiorate. L’Iran ha pagato un prezzo altissimo per aver sostenuto Hamas dopo l’attacco a sorpresa del gruppo contro Israele il 7 ottobre 2023. Un anno dopo, le forze israeliane hanno decimato la leadership di Hezbollah, il principale gruppo della rete regionale di proxy dell’Iran, e ne hanno distrutto le capacità offensive. Di conseguenza, meno di due mesi dopo, Teheran ha perso un altro alleato con il crollo del regime di Assad in Siria. Privato dei suoi proxy nel Levante, l’Iran ha avuto poche opzioni per rispondere a un’offensiva israeliana contro la sua rete e ha colpito direttamente Israele, solo per vedere ulteriormente esposte le sue profonde vulnerabilità quando gli attacchi di rappresaglia israeliani hanno neutralizzato una parte significativa delle sue difese aeree. Le fratture all’interno del regime iraniano si sono allargate. Dalla supervisione di una sfera contigua che si estendeva fino al Mediterraneo orientale, Teheran sta ora difendendo la sua presa sull’Iraq.

Il regime iraniano, sempre più disfunzionale, non può sperare di continuare a reprimere il dissenso pubblico ancora a lungo. Ogni giorno che passa, il governo della Guida suprema, l’ayatollah Ali Khamenei, che ha guidato la Repubblica islamica per 36 dei suoi 46 anni e che questo mese compie 86 anni, si avvicina alla fine. Una volta che Khamenei sarà fuori dai giochi, l’esercito – a sua volta diviso tra l’ideologico Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche e il più professionale Artesh (forze armate regolari) – sostituirà probabilmente il clero come nucleo del regime. Un accordo a dir poco fragile. Soprattutto, Teheran deve evitare che la morte di Khamenei diventi un punto di raccolta per una rivolta pubblica, mentre il Paese passa a un nuovo e difficile accordo di condivisione del potere. Pertanto, l’Iran ha bisogno di un po’ di tregua dalle sanzioni per poter migliorare la situazione economica e politica interna prima che inizi la crisi di successione.

La conservazione del regime è sempre stata l’obiettivo principale della Repubblica islamica. Non è mai andata oltre la modalità di sopravvivenza perché la sua ideologia non ha mai preso piede a livello nazionale. La sua crisi di legittimità è stata aggravata dall’incapacità di costruire un’economia sostenibile, conseguenza della sua posizione revisionista e del confronto permanente con gli Stati Uniti e con l’intera regione. Dal 2002, Teheran ha usato il suo programma nucleare per ottenere un limitato alleggerimento delle sanzioni. Questa strategia si è ora scontrata con un muro. L’Iran ha perso l’influenza. È più disperato che mai, ma qualsiasi apparenza di resa potrebbe innescare il disfacimento del regime. Ecco perché i negoziati tra Stati Uniti e Iran non si limitano a costruire un accordo, come nel caso della diplomazia tra Stati Uniti e Russia.

Washington è divisa sulla portata e sui termini di un accordo, ma la discordia a Teheran è molto più grave. Le realtà geopolitiche impediscono all’Iran di ritirarsi. Ma l’incoerenza interna del regime e il potenziale di percezione errata aumentano il rischio che l’Iran faccia male i conti. Un fallimento della diplomazia porterebbe probabilmente alla guerra.

Nel frattempo, i negoziati tecnici e politici procederanno lentamente. Nel migliore dei casi, un accordo negoziale bloccherebbe il percorso dell’Iran verso l’armamento nucleare in cambio di un limitato alleggerimento delle sanzioni. Ma qualunque cosa accada, l’ambiente strategico iraniano è sul punto di cambiare radicalmente.

La Conferenza di Bandung: Memoria storica e visione del futuro

La Conferenza di Bandung: Memoria storica e visione del futuro.

18.04.2025

Marco Fernandes , Ekaterina Koldunova , Nikita Kuklin , Hendra Manurung , Connie Rahakundini Bakrie , Sellita , Oleg Barabanov

© Reuters

  • Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
  • – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
  • – IBAN: IT30D3608105138261529861559
  • PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
  • Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
  • Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
  • Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Rapporto_La Conferenza di Bandung

pdf 1,03 MB

Il 18-24 aprile 1955, Bandung, in Indonesia, ospitò la Conferenza Asia-Africa che fu pioniera degli approcci generali del Sud Globale alla politica e all’economia internazionali e alla lotta contro il colonialismo e il neocolonialismo.

L’Unione Sovietica ha sostenuto attivamente i Paesi del Sud globale nella loro lotta contro il neocolonialismo. Per molti aspetti, il sostegno economico e politico dell’URSS è stato una risorsa importante che questi Paesi hanno utilizzato per evolvere e rafforzare le loro posizioni.

Nel 2025, il 70° anniversario della Conferenza di Bandung è un evento significativo sia per l’Indonesia che per la Russia, oltre che per il mondo non occidentale nel suo complesso.

Esso sottolinea l’importanza della solidarietà e della cooperazione reciprocamente vantaggiosa tra i Paesi appartenenti al Non-Occidente e al Sud del mondo in condizioni moderne estremamente critiche.

L’anniversario di Bandung è di particolare importanza per le attività portate avanti dai BRICS, un gruppo che riflette gli interessi e i valori condivisi dal Non-Occidente e dal Sud globale. È inoltre importante ricordare i principi e il ruolo di Bandung in relazione alla decisione dei BRICS di accettare l’Indonesia come membro a pieno titolo a partire dal gennaio 2025.

Questo rapporto riflette il posizionamento della memoria storica di Bandung per i giovani di oggi in Indonesia e in altri Paesi. Offre inoltre raccomandazioni su modi più efficaci per divulgare le idee di Bandung attraverso progetti nel campo dell’istruzione e dell’arte.

Il rapporto considera separatamente come lo Spirito di solidarietà di Bandung potrebbe aiutare il Non-Occidente e il Sud del mondo a sviluppare una posizione rispetto alla “guerra per i metalli delle terre rare” scatenata dagli Stati Uniti.

L’ascesa e la caduta della competizione tra grandi potenze, di Stacie E Goddard

L’ascesa e la caduta della competizione tra grandi potenze

Le nuove sfere d’influenza di Trump

Stacie E. Goddard

Pubblicato il 22 aprile 2025

Ed Johnson

STACIE E. GODDARD è Betty Freyhof Johnson ’44 Professor of Political Science e Associate Provost al Wellesley College.

AscoltareCondividi &
Download

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Salva

“Dopo essere stata liquidata come un fenomeno di un secolo precedente, la competizione tra grandi potenze è tornata”. Così dichiarava la Strategia di sicurezza nazionale che il presidente Donald Trump ha pubblicato nel 2017, catturando in una sola riga la storia che i responsabili della politica estera americana hanno trascorso l’ultimo decennio a raccontare a se stessi e al mondo. Nell’era post-Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno generalmente cercato di cooperare con altre potenze ogni volta che era possibile e di inserirle in un ordine globale a guida americana. A metà degli anni ’90, però, si è affermato un nuovo consenso. L’era della cooperazione era finita e la strategia degli Stati Uniti doveva concentrarsi sulla competizione con i suoi principali rivali, Cina e Russia. La priorità principale della politica estera americana era chiara: stare davanti a loro.

I rivali di Washington “contestano i nostri vantaggi geopolitici e cercano di cambiare l’ordine internazionale a loro favore”, spiegava il documento di Trump del 2017. Di conseguenza, sosteneva l’anno successivo la sua Strategia di Difesa Nazionale, la competizione strategica interstatale era diventata “la preoccupazione principale della sicurezza nazionale degli Stati Uniti”. Quando l’acerrimo rivale di Trump, Joe Biden, ha assunto la carica di presidente nel 2021, alcuni aspetti della politica estera statunitense sono cambiati radicalmente. Ma la competizione tra grandi potenze rimase il leitmotiv. Nel 2022, la Strategia di sicurezza nazionale di Biden avvertiva che “la sfida strategica più urgente che la nostra visione deve affrontare è rappresentata da potenze che sovrappongono un governo autoritario a una politica estera revisionista”. L’unica risposta, sosteneva, era quella di “superare la Cina” e limitare una Russia aggressiva.

Alcuni hanno salutato questo consenso sulla competizione tra grandi potenze, altri lo hanno deplorato. Ma quando la Russia ha intensificato la sua aggressione in Ucraina, la Cina ha chiarito i suoi progetti su Taiwan e le due potenze autocratiche hanno approfondito i loro legami e collaborato più strettamente con altri rivali degli Stati Uniti, pochi hanno previsto che Washington avrebbe abbandonato la competizione come sua luce guida. Quando Trump è tornato alla Casa Bianca nel 2025, molti analisti si aspettavano una continuità: una “politica estera Trump-Biden-Trump”, come ha descritto il titolo di un saggio di Foreign Affairs.

Poi sono arrivati i primi due mesi del secondo mandato di Trump. Con sorprendente rapidità, Trump ha mandato in frantumi il consenso che aveva contribuito a creare. Piuttosto che competere con Cina e Russia, Trump ora vuole collaborare con loro, cercando accordi che, durante il suo primo mandato, sarebbero sembrati antitetici agli interessi degli Stati Uniti. Trump ha chiarito di essere a favore di una rapida fine della guerra in Ucraina, anche se ciò richiederà di umiliare pubblicamente gli ucraini, abbracciando la Russia e permettendole di rivendicare vaste aree dell’Ucraina.

Le migliori scelte dei nostri redattori, consegnate gratuitamente nella vostra casella di posta ogni venerdì.Iscriviti 

* Si noti che quando si fornisce l’indirizzo e-mail, l’Affari Esteri Privacy Policy e Termini d’uso si applicheranno all’iscrizione alla newsletter.

Le relazioni con la Cina rimangono più tese, soprattutto con l’entrata in vigore dei dazi di Trump e la minaccia di ritorsioni cinesi. Ma Trump ha segnalato di voler trovare un accordo ad ampio raggio con il Presidente cinese Xi Jinping. Alcuni consiglieri anonimi di Trump hanno dichiarato al The New York Times che Trump vorrebbe sedersi “da uomo a uomo” con Xi per definire i termini che regolano il commercio, gli investimenti e le armi nucleari. Nel frattempo, Trump ha aumentato la pressione economica sugli alleati degli Stati Uniti in Europa e sul Canada (che spera di costringere a diventare “il 51° Stato”) e ha minacciato di sequestrare la Groenlandia e il Canale di Panama. Quasi da un giorno all’altro, gli Stati Uniti sono passati dalla competizione con i loro aggressivi avversari alla prepotenza nei confronti dei loro miti alleati.

Alcuni osservatori, cercando di dare un senso al comportamento di Trump, hanno cercato di ricollocare le sue politiche nel quadro della competizione tra grandi potenze. In quest’ottica, l’avvicinamento al presidente russo Vladimir Putin è la politica delle grandi potenze al suo meglio, persino un “Kissinger al contrario”, progettato per dividere la partnership tra Cina e Russia. Altri hanno suggerito che Trump stia semplicemente perseguendo uno stile più nazionalistico di competizione tra grandi potenze, che avrebbe senso per Xi e Putin, così come per l’India di Narendra Modi e l’Ungheria di Viktor Orban.

Queste interpretazioni potevano essere convincenti a gennaio. Ma ora dovrebbe essere chiaro che la visione del mondo di Trump non è quella di una competizione tra grandi potenze, ma di una collusione tra grandi potenze: un sistema “concertistico” simile a quello che ha plasmato l’Europa durante il XIX secolo. Quello che Trump vuole è un mondo gestito da uomini forti che lavorano insieme – non sempre armoniosamente, ma sempre in modo mirato – per imporre una visione condivisa dell’ordine al resto del mondo. Questo non significa che gli Stati Uniti smetteranno del tutto di competere con la Cina e la Russia: la competizione tra grandi potenze come caratteristica della politica internazionale è duratura e innegabile. Ma la competizione tra grandi potenze come principio organizzativo della politica estera americana si è dimostrata notevolmente superficiale e di breve durata. Eppure, se la storia ci fa capire qualcosa del nuovo approccio di Trump, è che le cose potrebbero finire male.

QUAL È LA TUA STORIA?

Sebbene la competizione con i principali rivali sia stata centrale nel primo mandato di Trump e in quello di Biden, è importante notare che la “competizione tra grandi potenze” non ha mai descritto una strategia coerente. Una strategia presuppone che i leader abbiano definito obiettivi concreti o parametri di successo. Durante la Guerra Fredda, ad esempio, Washington cercava di aumentare il proprio potere per contenere l’espansione e l’influenza sovietica. Nell’era contemporanea, invece, la lotta per il potere è spesso sembrata fine a se stessa. Sebbene Washington abbia identificato i suoi rivali, raramente ha specificato quando, come e per quale motivo la competizione avesse luogo. Di conseguenza, il concetto è estremamente elastico. La “competizione tra grandi potenze” potrebbe spiegare le minacce di Trump di abbandonare la NATO a meno che i Paesi europei non aumentino la spesa per la difesa, poiché in questo modo si potrebbero proteggere gli interessi della sicurezza americana dal parassitismo. Ma il termine potrebbe anche applicarsi al reinvestimento di Biden nella NATO, che ha cercato di rivitalizzare un’alleanza di democrazie contro l’influenza russa e cinese.

Più che definire una strategia specifica, la competizione tra grandi potenze rappresentava una potente narrazione della politica mondiale, che fornisce una visione essenziale di come i politici statunitensi vedevano se stessi e il mondo circostante, e di come volevano che gli altri li percepissero. In questa storia, il personaggio principale erano gli Stati Uniti. A volte, il Paese è stato presentato come un eroe forte e imponente, con una vitalità economica e una potenza militare senza pari. Ma Washington poteva anche essere presentata come una vittima, come nel documento strategico di Trump del 2017, che ritraeva gli Stati Uniti operanti in un “mondo pericoloso” con potenze rivali che “minacciano aggressivamente gli interessi americani in tutto il mondo”. A volte, c’era un cast di supporto: ad esempio, una comunità di democrazie che, secondo Biden, era un partner necessario per garantire la prosperità economica globale e la protezione dei diritti umani.

Cina e Russia, a loro volta, sono stati gli antagonisti principali. Sebbene ci siano stati cammei di altri nemici – l’Iran, la Corea del Nord e una serie di attori non statali – Pechino e Mosca si sono distinte come responsabili di un complotto per indebolire gli Stati Uniti. Anche in questo caso, alcuni dettagli variavano a seconda di chi raccontava la storia. Per Trump, la storia era basata sugli interessi nazionali: queste potenze revisioniste cercavano di “erodere la sicurezza e la prosperità americana”. Sotto Biden, l’attenzione si è spostata dagli interessi agli ideali, dalla sicurezza all’ordine. Washington ha dovuto competere con le principali potenze autocratiche per garantire la sicurezza della democrazia e la tenuta dell’ordine internazionale basato sulle regole.

Ma per quasi un decennio, l’ampio arco narrativo è rimasto lo stesso: antagonisti aggressivi cercavano di danneggiare gli interessi americani e Washington doveva rispondere. Una volta che questa visione del mondo è stata messa in atto, essa ha conferito agli eventi un significato particolare. L’invasione russa dell’Ucraina è stata un attacco non solo all’Ucraina, ma anche all’ordine guidato dagli Stati Uniti. L’espansione militare della Cina nel Mar Cinese Meridionale non rappresenta una difesa degli interessi fondamentali di Pechino, ma un tentativo di espandere la sua influenza nell’Indo-Pacifico a spese di Washington. La competizione tra grandi potenze significa che la tecnologia non può essere neutrale e che gli Stati Uniti devono spingere la Cina fuori dalle reti 5G europee e limitare l’accesso di Pechino ai semiconduttori. Gli aiuti esteri e i progetti infrastrutturali nei Paesi africani non erano semplici strumenti di sviluppo, ma armi nella battaglia per il primato. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Organizzazione Mondiale del Commercio, la Corte Penale Internazionale, persino l’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite sono diventate arene di una gara per la supremazia. Tutto, a quanto pare, era ormai una competizione tra grandi potenze.

BIGLIETTI PER I CONCERTI

Durante il suo primo mandato, Trump è emerso come uno dei più avvincenti bardi della competizione tra grandi potenze. “I nostri rivali sono duri, tenaci e impegnati a lungo termine, ma lo siamo anche noi”, ha detto in un discorso del 2017. “Per avere successo, dobbiamo integrare ogni dimensione della nostra forza nazionale e dobbiamo competere con ogni strumento del nostro potere nazionale”. (Annunciando la sua candidatura alla presidenza due anni prima, era stato più schietto: “Ho battuto la Cina tutto il tempo. Sempre”).

Ma dopo essere tornato in carica per un secondo mandato, Trump ha cambiato rotta. Il suo approccio rimane abrasivo e conflittuale. Non esita a minacciare punizioni, spesso economiche, per costringere gli altri a fare ciò che vuole. Invece di cercare di battere la Cina e la Russia, però, Trump vuole ora convincerle a lavorare con lui per gestire l’ordine internazionale. Quello che sta raccontando ora è una storia di collusione, non di competizione; una storia di agire di concerto. Dopo una telefonata con Xi a metà gennaio, Trump ha scritto su Truth Social: “Risolveremo molti problemi insieme, a partire da subito. Abbiamo discusso di bilanciamento del commercio, fentanyl, TikTok e molti altri argomenti. Il presidente Xi e io faremo tutto il possibile per rendere il mondo più pacifico e sicuro!”. Rivolgendosi ai leader del mondo degli affari riuniti a Davos, in Svizzera, lo stesso mese, Trump ha affermato che “la Cina può aiutarci a fermare la guerra con, in particolare, la Russia-Ucraina. Hanno un grande potere su questa situazione e lavoreremo con loro”.

Scrivendo su Truth Social di una telefonata con Putin a febbraio, Trump ha riferito: “Entrambi abbiamo riflettuto sulla grande storia delle nostre nazioni e sul fatto che abbiamo combattuto insieme con tanto successo nella Seconda Guerra Mondiale. . . Ognuno di noi ha parlato dei punti di forza delle rispettive nazioni e dei grandi vantaggi che un giorno avremo lavorando insieme”. A marzo, mentre i membri dell’amministrazione Trump negoziavano con le controparti russe sul destino dell’Ucraina, Mosca ha chiarito la sua visione di un potenziale futuro. “Possiamo emergere con un modello che permetta alla Russia e agli Stati Uniti, e alla Russia e alla NATO, di coesistere senza interferire nelle rispettive sfere di interesse”, ha dichiarato al New York Times Feodor Voitolovsky, uno studioso che fa parte dei comitati consultivi del Ministero degli Esteri e del Consiglio di Sicurezza russo. La parte russa capisce che Trump coglie questa prospettiva “come uomo d’affari”, ha aggiunto Voitolovsky. Nello stesso periodo, l’inviato speciale di Trump Steve Witkoff, un magnate del settore immobiliare che è stato fortemente coinvolto nei negoziati con la Russia, ha ipotizzato le possibilità di collaborazione tra Stati Uniti e Russia in un’intervista con il commentatore Tucker Carlson. “Condividere le rotte marittime, forse inviare insieme il gas [naturale liquefatto] in Europa, forse collaborare insieme sull’intelligenza artificiale”, ha detto Witkoff. “Chi non vorrebbe vedere un mondo così?”.

Nel perseguire accordi con i rivali, Trump può anche rompere con le recenti convenzioni, ma sta attingendo a una tradizione profondamente radicata. L’idea che le grandi potenze rivali debbano unirsi per gestire un sistema internazionale caotico è stata abbracciata dai leader in molti momenti della storia, spesso sulla scia di guerre catastrofiche che li hanno portati a cercare di stabilire un ordine più controllato, affidabile e resistente. Nel 1814-15, sulla scia della Rivoluzione francese e delle guerre napoleoniche che avevano travolto l’Europa per quasi un quarto di secolo, le principali potenze europee si riunirono a Vienna con l’obiettivo di forgiare un ordine più stabile e pacifico rispetto a quello prodotto dal sistema di equilibrio delle potenze del XVIII secolo, in cui le guerre tra grandi potenze si verificavano praticamente ogni decennio. Il risultato fu il “Concerto d’Europa”, un gruppo che inizialmente comprendeva Austria, Prussia, Russia e Regno Unito. Nel 1818 fu invitata a farne parte anche la Francia.

Trump può anche rompere con le recenti convenzioni, ma sta attingendo a una profonda tradizione.

In quanto grandi potenze reciprocamente riconosciute, i membri del Concerto erano dotati di diritti e responsabilità speciali per mitigare i conflitti destabilizzanti nel sistema europeo. In caso di dispute territoriali, invece di cercare di sfruttarle per espandere il proprio potere, i leader europei si sarebbero riuniti per cercare una soluzione negoziata al conflitto. Da tempo la Russia desiderava espandersi nell’Impero Ottomano e, nel 1821, la rivolta greca contro il dominio ottomano sembrò fornire alla Russia un’opportunità significativa per farlo. In risposta, l’Austria e il Regno Unito invitarono alla moderazione, sostenendo che l’intervento russo avrebbe creato scompiglio nell’ordine europeo. La Russia fece marcia indietro e lo zar Alessandro I promise: “Spetta a me dimostrare di essere convinto dei principi su cui ho fondato l’alleanza”. Altre volte, quando i movimenti nazionalisti rivoluzionari minacciavano l’ordine, le grandi potenze si riunirono per garantire una soluzione diplomatica, anche se ciò significava rinunciare a guadagni significativi.

Per circa quattro decenni, il Concerto ha incanalato la competizione tra grandi potenze nella collaborazione. Tuttavia, alla fine del secolo, il sistema era crollato. Si era dimostrato incapace di prevenire i conflitti tra i suoi membri e, nel corso di tre guerre, la Prussia sconfisse sistematicamente l’Austria e la Francia e consolidò la sua posizione a capo di una Germania unificata, mettendo in crisi lo stabile equilibrio di potere. Nel frattempo, l’intensificarsi della competizione imperiale in Africa e in Asia si rivelò troppo difficile da gestire per il Concerto.

Ma l’idea che le grandi potenze potessero e dovessero assumersi la responsabilità di governare collettivamente la politica internazionale prese piede e riemerse di tanto in tanto. L’idea del concerto ha guidato la visione del presidente americano Franklin Roosevelt che vedeva gli Stati Uniti, l’Unione Sovietica, il Regno Unito e la Cina come “i quattro poliziotti” che avrebbero messo in sicurezza il mondo all’indomani della Seconda guerra mondiale. Il leader sovietico Mikhail Gorbaciov immaginava un mondo post-Guerra Fredda in cui l’Unione Sovietica avrebbe continuato a essere riconosciuta come una grande potenza, collaborando con i suoi ex nemici per contribuire a ordinare il contesto di sicurezza dell’Europa. Quando all’inizio di questo secolo il potere relativo di Washington è apparso in declino, alcuni osservatori hanno esortato gli Stati Uniti a cooperare con Brasile, Cina, India e Russia per fornire un’analoga stabilità in un mondo emergente post-egemonico.

LA SPARTIZIONE DEL MONDO

L’interesse di Trump per un concerto di grandi potenze non deriva da una profonda comprensione di questa storia. Il suo affetto per questa storia è frutto di un impulso. Trump sembra vedere le relazioni estere come il mondo dell’immobiliare e dello spettacolo, ma su scala più ampia. Come in questi settori, un gruppo selezionato di mediatori di potere è in costante competizione, non come nemici mortali, ma come rispettati pari. Ognuno è a capo di un impero che può gestire come meglio crede. Cina, Russia e Stati Uniti possono lottare per ottenere vantaggi in vari modi, ma sanno di esistere all’interno di un sistema condiviso e di esserne responsabili. Per questo motivo, le grandi potenze devono colludere, anche se sono in competizione. Trump vede Xi e Putin come leader “intelligenti e duri” che “amano il loro Paese”. Ha sottolineato di andare d’accordo con loro e di trattarli da pari a pari, nonostante gli Stati Uniti restino più potenti della Cina e molto più forti della Russia. Come nel caso del Concerto d’Europa, è la percezione dell’uguaglianza che conta: nel 1815, l’Austria e la Prussia non potevano competere materialmente con la Russia e il Regno Unito, ma furono comunque accolte come pari.

Nella storia del concerto di Trump, gli Stati Uniti non sono né un eroe né una vittima del sistema internazionale, obbligati a difendere i propri principi liberali al resto del mondo. Nel suo secondo discorso inaugurale, Trump ha promesso che gli Stati Uniti sarebbero tornati a guidare il mondo non grazie ai loro ideali ma alle loro ambizioni. Con la spinta alla grandezza, ha promesso, sarebbero arrivati il potere materiale e la capacità di “portare un nuovo spirito di unità in un mondo che è stato arrabbiato, violento e totalmente imprevedibile”. Ciò che è diventato chiaro nelle settimane successive a questo discorso è che l’unità che Trump cerca è principalmente con la Cina e la Russia.

Nella narrazione della competizione tra grandi potenze, questi Paesi erano posizionati come nemici implacabili, ideologicamente opposti all’ordine guidato dagli Stati Uniti. Nella narrazione del concerto, Cina e Russia non appaiono più come puri antagonisti ma come potenziali partner, che collaborano con Washington per preservare i loro interessi collettivi. Questo non significa che i partner del concerto diventino amici intimi, tutt’altro. L’ordine concertativo continuerà a vedere la competizione, poiché ognuno di questi uomini forti cerca di ottenere la superiorità. Ma ognuno riconosce che i conflitti tra loro devono essere messi in sordina per poter affrontare il vero nemico: le forze del disordine.

I ministri degli Esteri cinese e russo Wang Yi e Sergei Lavrov a Mosca, aprile 2025Pavel Bednyakov / Reuters

Fu proprio questa storia dei pericoli delle forze controrivoluzionarie a gettare le basi del Concerto d’Europa. Le grandi potenze misero da parte le loro differenze ideologiche, riconoscendo che le forze nazionaliste rivoluzionarie che la Rivoluzione francese aveva scatenato rappresentavano una minaccia per l’Europa più di quanto avrebbero mai potuto fare le loro più ristrette rivalità. Nella visione di Trump di un nuovo concerto, Russia e Cina devono essere trattate come spiriti affini nel sedare il disordine dilagante e i preoccupanti cambiamenti sociali. Gli Stati Uniti continueranno a competere con i loro pari, soprattutto con la Cina sulle questioni commerciali, ma non a costo di aiutare le forze che Trump e il suo vicepresidente, JD Vance, hanno definito “nemici interni”: immigrati clandestini, terroristi islamici, progressisti “svegli”, socialisti di stampo europeo e minoranze sessuali.

Affinché un concerto di potenze funzioni, i membri devono essere in grado di perseguire le proprie ambizioni senza calpestare i diritti dei loro pari (calpestare i diritti degli altri, invece, è accettabile e necessario per mantenere l’ordine). Ciò significa organizzare il mondo in sfere di influenza distinte, confini che delimitano gli spazi in cui una grande potenza ha il diritto di praticare un’espansione e un dominio senza limiti. Nel Concerto d’Europa, le grandi potenze hanno permesso ai loro pari di intervenire all’interno delle sfere d’influenza riconosciute, come quando l’Austria schiacciò una rivoluzione a Napoli nel 1821 e quando la Russia represse brutalmente il nazionalismo polacco, come fece ripetutamente nel corso del XIX secolo.

Nella logica di un concerto contemporaneo, sarebbe ragionevole che gli Stati Uniti permettessero alla Russia di impadronirsi permanentemente del territorio ucraino per prevenire quella che Mosca vede come una minaccia alla sicurezza regionale. Avrebbe senso che gli Stati Uniti rimuovessero “forze militari o sistemi d’arma dalle Filippine in cambio di un minor numero di pattugliamenti da parte della Guardia Costiera cinese”, come ha proposto lo studioso Andrew Byers nel 2024, poco prima che Trump lo nominasse vice assistente segretario alla Difesa per l’Asia meridionale e sudorientale. Una mentalità concertata lascerebbe persino aperta l’idea che gli Stati Uniti si facciano da parte se la Cina decidesse di prendere il controllo di Taiwan. In cambio, Trump si aspetterebbe che Pechino e Mosca restino in disparte mentre lui minaccia Canada, Groenlandia e Panama.

Così come una narrazione concertata dà alle grandi potenze il diritto di ordinare il sistema come vogliono, limita la capacità degli altri di far sentire la propria voce. Le grandi potenze europee del XIX secolo si preoccupavano poco degli interessi delle potenze più piccole, anche su questioni di vitale importanza. Nel 1818, dopo un decennio di rivoluzioni in Sud America, la Spagna si trovò di fronte al crollo definitivo del suo impero nell’emisfero occidentale. Le grandi potenze si riunirono ad Aix-la-Chapelle per decidere il destino dell’impero e per discutere se intervenire per ripristinare il potere monarchico. La Spagna, in particolare, non fu invitata al tavolo delle trattative. Allo stesso modo, Trump sembra poco interessato a dare all’Ucraina un ruolo nei negoziati sul suo destino e ancor meno a coinvolgere gli alleati europei nel processo: lui, Putin e i loro vari procuratori risolveranno la questione “dividendo alcuni beni”, ha detto Trump. Kiev dovrà solo convivere con i risultati.

LA SOMMA DI TUTTE LE SFERE

In alcuni casi, Washington dovrebbe considerare Pechino e persino Mosca come partner. Ad esempio, il rilancio del controllo degli armamenti sarebbe uno sviluppo gradito, che richiede una collaborazione maggiore di quella che una narrazione di competizione tra grandi potenze avrebbe consentito. A questo proposito, la narrazione del concerto può essere allettante. Affidando l’ordine globale a uomini forti a capo di Paesi potenti, forse il mondo potrebbe godere di una relativa pace e stabilità invece che di conflitti e disordine. Ma questa narrazione distorce le realtà della politica di potere e oscura le sfide dell’agire di concerto.

Innanzitutto, sebbene Trump possa pensare che le sfere d’influenza siano facili da delineare e gestire, non lo sono. Anche all’apice del periodo dei Concerti, le potenze hanno lottato per definire i confini della loro influenza. Austria e Prussia si scontrarono costantemente per il controllo della Confederazione tedesca. Francia e Gran Bretagna hanno lottato per il dominio dei Paesi Bassi. I tentativi più recenti di stabilire sfere di influenza non si sono rivelati meno problematici. Alla Conferenza di Yalta del 1945, Roosevelt, il leader sovietico Joseph Stalin e il primo ministro britannico Winston Churchill avevano immaginato di cogestire pacificamente il mondo del secondo dopoguerra. Invece, si sono presto trovati a combattere ai confini delle rispettive sfere, prima al centro del nuovo ordine, in Germania, e poi alle periferie, in Corea, Vietnam e Afghanistan. Oggi, grazie all’interdipendenza economica provocata dalla globalizzazione, sarebbe ancora più difficile per le potenze dividere nettamente il mondo. Le complesse catene di approvvigionamento e i flussi di investimenti diretti esteri sfidano confini netti. E problemi come le pandemie, i cambiamenti climatici e la proliferazione nucleare difficilmente possono essere circoscritti all’interno di una sfera chiusa, dove una sola grande potenza può contenerli.

Trump sembra pensare che un approccio più transazionale possa aggirare le differenze ideologiche che potrebbero altrimenti rappresentare un ostacolo alla cooperazione con Cina e Russia. Ma nonostante l’apparente unità delle grandi potenze, i concerti spesso mascherano piuttosto che mitigare gli attriti ideologici. Non ci volle molto perché tali spaccature emergessero all’interno del Concerto d’Europa. Nei primi anni, le potenze conservatrici, Austria, Prussia e Russia, formarono un proprio gruppo esclusivo, la Santa Alleanza, per proteggere i loro sistemi dinastici. Esse consideravano le rivolte contro il dominio spagnolo nelle Americhe come una minaccia esistenziale, il cui esito si sarebbe riverberato in tutta Europa, e che quindi richiedeva una risposta immediata per ristabilire l’ordine. Ma i leader del Regno Unito, più liberale, vedevano le rivolte come fondamentalmente liberali e, sebbene fossero preoccupati per il vuoto di potere che sarebbe potuto sorgere sulla loro scia, gli inglesi non erano propensi a intervenire. In definitiva, gli inglesi collaborarono con un paese liberale emergente – gli Stati Uniti – per isolare l’emisfero occidentale dall’intervento europeo, sostenendo tacitamente la Dottrina Monroe con la potenza navale britannica.

I concerti spesso mascherano piuttosto che mitigare gli attriti ideologici.

Non è azzardato immaginare battaglie ideologiche simili in un nuovo concerto. A Trump potrebbe importare poco di come Xi gestisce la sua sfera d’influenza, ma le immagini della Cina che usa la forza per schiacciare la democrazia di Taiwan galvanizzerebbero probabilmente l’opposizione negli Stati Uniti e altrove, proprio come l’aggressione della Russia contro l’Ucraina ha irritato le opinioni pubbliche democratiche. Finora, Trump è stato in grado di invertire sostanzialmente la politica degli Stati Uniti sull’Ucraina e sulla Russia senza pagare alcun prezzo politico. Ma un sondaggio Economist-YouGov condotto a metà marzo ha rilevato che il 47% degli americani disapprova la gestione della guerra da parte di Trump e il 49% disapprova la sua politica estera complessiva.

Quando le grandi potenze tentano di reprimere le sfide all’ordine dominante, spesso provocano un contraccolpo, generando sforzi per spezzare la loro presa sul potere. Movimenti nazionali e transnazionali possono intaccare un concerto. Nell’Europa del XIX secolo, le forze rivoluzionarie nazionaliste che le grandi potenze cercavano di contenere non solo si rafforzarono nel corso del secolo, ma crearono anche legami tra loro. Nel 1848 erano abbastanza forti da organizzare rivoluzioni coordinate in tutta Europa. Anche se queste rivolte furono sedate, scatenarono forze che alla fine avrebbero inferto un colpo mortale al Concerto nelle guerre di unificazione tedesca negli anni Sessanta del XIX secolo.

La narrazione del concerto suggerisce che le grandi potenze possono agire congiuntamente per tenere a bada le forze dell’instabilità all’infinito. Il buon senso e la storia dicono il contrario. Oggi la Russia e gli Stati Uniti potrebbero imporre con successo l’ordine in Ucraina, negoziando un nuovo confine territoriale e congelando il conflitto. Ciò potrebbe produrre una tregua temporanea, ma probabilmente non genererebbe una pace duratura, poiché è improbabile che l’Ucraina dimentichi il territorio perduto e che Putin sia soddisfatto a lungo della sua attuale sorte. Il Medio Oriente è un’altra regione in cui è improbabile che la collusione tra grandi potenze favorisca la stabilità e la pace. Anche se collaborassero armoniosamente, è difficile capire come Washington, Pechino e Mosca sarebbero in grado di mediare la fine della guerra a Gaza, di evitare un confronto nucleare con l’Iran e di stabilizzare la Siria post-Assad.

Uno schermo che promuove le forze armate russe a Mosca, febbraio 2025 Yulia Morozova / Reuters

Le sfide arriverebbero anche da altri Stati, soprattutto dalle potenze “medie” in ascesa. Nel XIX secolo, potenze in ascesa come il Giappone chiedevano di entrare nel club delle grandi potenze e di avere pari diritti su questioni come il commercio. La forma più repressiva di dominazione europea, il governo coloniale, alla fine ha prodotto una feroce resistenza in tutto il mondo. Oggi, una gerarchia internazionale sarebbe ancora più difficile da sostenere. I Paesi più piccoli riconoscono poco il diritto delle grandi potenze di dettare un ordine mondiale. Le medie potenze hanno già creato le proprie istituzioni – accordi multilaterali di libero scambio, organizzazioni regionali di sicurezza – che possono facilitare la resistenza collettiva. L’Europa ha faticato a costruire le proprie difese indipendenti, ma probabilmente raddoppierà i propri sforzi per garantire la propria sicurezza e aiutare l’Ucraina. Negli ultimi anni, il Giappone ha costruito le proprie reti di influenza nell’Indo-Pacifico, posizionandosi come potenza più capace di un’azione diplomatica indipendente in quella regione. È improbabile che l’India accetti di essere esclusa dall’ordine delle grandi potenze, soprattutto se questo significa la crescita del potere della Cina lungo il suo confine.

Per affrontare tutti i problemi che la collusione tra grandi potenze pone, è utile avere le capacità di Otto von Bismarck, il leader prussiano che trovò il modo di manipolare il Concerto d’Europa a suo vantaggio. La diplomazia di Bismarck poteva persino separare gli alleati ideologicamente allineati. Mentre la Prussia si preparava a entrare in guerra contro la Danimarca per strappare il controllo dello Schleswig-Holstein nel 1864, gli appelli di Bismarck alle regole del Concerto e ai trattati esistenti misero da parte il Regno Unito, i cui leader si erano impegnati a garantire l’integrità del regno danese. Sfruttò la competizione coloniale in Africa, ponendosi come “onesto mediatore” tra Francia e Regno Unito. Bismarck si opponeva alle forze liberali e nazionaliste che stavano attraversando l’Europa della metà del XIX secolo ed era quindi un conservatore reazionario, ma non reattivo. Rifletteva attentamente su quando schiacciare i movimenti rivoluzionari e quando imbrigliarli, come fece nel perseguire l’unificazione tedesca. Era incredibilmente ambizioso, ma non era schiavo degli impulsi espansionistici e spesso optava per la moderazione. Non vedeva la necessità di perseguire un impero nel continente africano, ad esempio, poiché ciò avrebbe solo attirato la Germania in un conflitto con la Francia e il Regno Unito.

Purtroppo, la maggior parte dei leader, a dispetto di come si vedono, non sono Bismarck. Molti assomigliano più a Napoleone III. Il sovrano francese salì al potere mentre le rivoluzioni del 1848 si stavano concludendo e ritenne di avere un’eccezionale capacità di usare il sistema concertativo per i propri fini. Cercò di creare un cuneo tra l’Austria e la Prussia per espandere la propria influenza nella Confederazione tedesca e tentò di organizzare una grande conferenza per ridisegnare i confini europei in base ai movimenti nazionali. Ma fallì completamente. Vano ed emotivo, suscettibile all’adulazione e alla vergogna, si ritrovò abbandonato dai suoi pari o manipolato per eseguire gli ordini di altri. Di conseguenza, Bismarck trovò in Napoleone III l’inganno di cui aveva bisogno per portare avanti l’unificazione tedesca.

In un concerto odierno, come potrebbe comportarsi Trump come leader? È possibile che emerga come una figura bismarckiana, che si fa strada con la prepotenza e il bluff per ottenere concessioni vantaggiose dalle altre grandi potenze. Ma potrebbe anche essere preso in giro, finendo come Napoleone III, messo alle strette da rivali più astuti.

COOPERAZIONE O COLLUSIONE?

Dopo la creazione del Concerto, le potenze europee rimasero in pace per quasi 40 anni. Si trattò di un risultato straordinario in un continente che per secoli era stato devastato da conflitti tra grandi potenze. In questo senso, il Concerto potrebbe offrire un quadro valido per un mondo sempre più multipolare. Ma per arrivarci occorrerebbe una storia che preveda meno collusione e più collaborazione, una narrazione in cui le grandi potenze agiscano di concerto per promuovere non solo i propri interessi, ma anche quelli più ampi.

Ciò che ha reso possibile il Concerto originale è stata la presenza di leader che condividevano un interesse collettivo per la governance continentale e l’obiettivo di evitare un’altra guerra catastrofica. Il Concerto aveva anche delle regole per gestire la competizione tra grandi potenze. Non si trattava delle regole dell’ordine internazionale liberale, che cercava di soppiantare la politica di potenza con procedure legali. Si trattava piuttosto di “regole empiriche” generate congiuntamente che guidavano le grandi potenze nella negoziazione dei conflitti. Stabilivano norme su quando sarebbero intervenute nei conflitti, su come avrebbero ripartito il territorio e su chi sarebbe stato responsabile dei beni pubblici che avrebbero mantenuto la pace. Infine, la visione originaria del Concerto abbracciava la deliberazione formale e la moral suasion come meccanismo chiave della politica estera collaborativa. Il Concerto si basava su forum che portavano le grandi potenze a discutere dei loro interessi collettivi.

È difficile immaginare che Trump riesca a creare questo tipo di accordo. Trump sembra credere di poter costruire un concerto non attraverso un’autentica collaborazione, ma attraverso un accordo transazionale, affidandosi a minacce e tangenti per spingere i suoi partner alla collusione. Inoltre, da abituale trasgressore di regole e norme, è improbabile che Trump si attenga a parametri che potrebbero mitigare i conflitti tra grandi potenze che inevitabilmente si creerebbero. Né è facile immaginare Putin e Xi come partner illuminati, che abbracciano l’abnegazione e appianano le divergenze in nome di un bene superiore.

Vale la pena di ricordare come è finito il Concerto d’Europa: prima con una serie di guerre limitate sul continente, poi con lo scoppio di conflitti imperiali oltreoceano e, infine, con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Il sistema era mal equipaggiato per prevenire lo scontro quando la competizione si intensificava. E quando un’attenta collaborazione si trasformò in mera collusione, la narrazione del concerto divenne una favola. Il sistema è crollato in un parossismo di cruda politica di potere e il mondo si è incendiato.

SITREP 22/04/25: L’Ucraina implora il 30% delle azioni della Bundeswehr per sopravvivere, di Simplicius

SITREP 4/22/25: L’Ucraina chiede il 30% delle scorte della Bundeswehr per sopravvivere

Simplicius's avatar

Simplicius

23 aprile 2025

73

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La farsa delle spinte alla pace continua come una sorta di circo itinerante di bassa lega, che ogni sera pianta le sue tende sgangherate in qualche nuovo buco sperduto. Questa settimana si dice che Trump stia spingendo l’Ucraina a riconoscere – come minimo – la Crimea come russa, e che l’Ucraina sia pronta a cedere “de facto” tutti gli attuali territori controllati dalla Russia:

Come parte della risoluzione del conflitto, Kiev sarebbe pronta a cedere il 20% dei territori, purché questo sia considerato un riconoscimento “de facto” e non “de jure”, scrive il New York Post, citando un alto funzionario dell’amministrazione americana senza nome.

Ma la portata maggiore è arrivata dalle notizie secondo cui Trump intende placare Kiev proponendo che gli Stati Uniti “prendano il controllo” del reattore nucleare russo di Zaporozhye, trasformandolo in una sorta di zona internazionale neutrale. Che ne dite: questo ci avvicinaa o allontana da una soluzione realistica del conflitto? .

In breve, è altrettanto assurdo che alle truppe russe sia permesso di prendere in cambio la gestione del reattore di Three Mile Island. Ci si chiede da dove Kellogg e amici continuino a pescare queste sciocchezze. Naturalmente, secondo quanto riferito, Zelensky non si spingerà fino a questo punto, il che significa che gli ultimi tentativi sono ancora una volta un fallimento, come previsto:

Qualcuno potrebbe pensare che tutto ciò faccia ancora parte di una coreografia tra Russia e Stati Uniti, per smascherare lentamente Zelensky come il problema e il principale ostacolo alla pace, come è stato ipotizzato per l’offerta di cessate il fuoco a sorpresa di Putin a Pasqua. In questo quadro, Zelensky sarebbe caduto nella trappola con le sue nuove dichiarazioni riportate oggi, secondo cui non solo l’Ucraina non riconoscerà la Crimea, ma che l’Ucraina è “aperta ai negoziati con la Russia” solo dopo il raggiungimento di un cessate il fuoco. .

“La Crimea è il nostro territorio, il territorio del popolo ucraino. Non abbiamo nulla da discutere su questo argomento – è al di fuori della nostra Costituzione”, ha detto Zelensky.

Il mandarino non eletto Kallas ha fatto eco a questo sentimento:

“L’Unione Europea non riconoscerà mai la Crimea come parte della Russia” – il massimo diplomatico dell’UE Kaja Kallas .

Lo stratagemma per spingere la Russia a un cessate il fuoco incondizionato al fine di far entrare rapidamente le truppe britanniche e francesi resta evidente: è l’unico modo per introdurre le truppe senza che siano considerate “parte del conflitto” dalla comunità internazionale.

Alti funzionari dell’amministrazione hanno alluso a questo con “nuovi dettagli” sulle forze di pace europee che non saranno chiamate “forze di pace”, ma piuttosto “forze di resilienza”:

https://nypost.com/2025/04/21/world-news/trump-to-reveal-ukraine-war-peace-plan-over-next-three-days-as-details-emerge-about-possible-peacekeeping-force/

Sebbene i termini non siano ancora stati fissati in modo definitivo, in quanto Kiev e Mosca stanno discutendo internamente il piano, un alto funzionario dell’amministrazione ha dichiarato al Post che potrebbero includere il dispiegamento di forze europee in Ucraina nel caso in cui si raggiunga la fine della guerra e il cessate il fuoco.

Come si possa ipotizzare una cosa del genere è difficile da comprendere, dato che i funzionari russi hanno più volte fatto intendere che la presenza di truppe straniere in Ucraina senza l’approvazione della Russia sarebbe una linea rossa. C’è una sfumatura qui: Putin stesso ha proposto una sorta di governo di transizione guidato dalle Nazioni Unite per l’Ucraina per facilitare nuove elezioni presidenziali, che presumibilmente includerebbe una coalizione di truppe per mantenere la pace. Putin ha usato come esempi la Jugoslavia, Timor Est e la Nuova Guinea, ma l’implicazione è chiaramente che questo funzionerebbe solo con l’approvazione diretta della Russia. La Gran Bretagna e il Regno Unito hanno notoriamente affermato che “la Russia non ha il diritto di dettare” chi può inviare truppe nella “sovrana Ucraina”, a patto che l’Ucraina lo permetta; da qui l’impasse. .

Trump ha sbuffato in una missiva frettolosamente abbozzata che sembra catturare il suo vero intento di porre fine alla guerra: una festa di profitti aziendali per tutti!

A quanto pare, proprio come a Gaza, non sono le uccisioni a preoccupare Trump, ma la ‘tragica’ mancanza di sfruttamento del fungibile mammone grezzo!

Ora il Financial Times affermache Putin ha detto a Witkoff di essere pronto a congelare il conflitto sulle linee attuali, e persino a rinunciare alle rivendicazioni sul resto dei territori non conquistati, secondo “fonti interne”, come al solito. .

Il presidente russo ha detto a Steve Witkoff, inviato speciale di Trump, durante un incontro a San Pietroburgo all’inizio del mese, che Mosca potrebbe rinunciare alle sue rivendicazioni su aree di quattro regioni ucraine parzialmente occupate che rimangono sotto il controllo di Kyiv, hanno detto tre delle persone.

Si tratta di un disperato salvataggio in extremis da parte di Blob, dato che queste regioni sono ormai sancite dalla Costituzione russa e non possono più essere parcellizzate in modo così frivolo. Peskov, per quel che vale, ha immediatamente stroncato l’articolo in una dichiarazione, insinuando che si tratta di un “falso” e che non ci si deve fidare.

Il fatto è che gli Stati Uniti continuano a pompare il narco-regime, mentre fanno i salti mortali per la bonanza del cessate il fuoco concesso da Trump. Un nuovo rapporto fa luce su come le forniture di armi degli Stati Uniti all’Ucraina – se si calcola la media – sembrano andare avanti quasi come sempre:

Nonostante la retorica pubblica e le speculazioni dei media, il cambiamento dell’amministrazione americana non ha ancora avuto un impatto significativo sul volume delle forniture militari all’Ucraina.

Questi volumi possono essere approssimativamente stimati e confrontati con il numero di voli di aerei da trasporto pesante nell’interesse del Pentagono verso Rzeszow, in Polonia. Se prendiamo in considerazione i trasporti militari C-17 e C-5, così come i voli cargo civili Boeing 747 e Douglas MD-11F, otteniamo il quadro mostrato nel grafico precedente.

Gli aumenti anomali delle consegne sono chiaramente visibili in preparazione dell’offensiva delle forze armate ucraine nel 2023 e alla fine del 2024, a causa delle preoccupazioni dell’amministrazione Biden sulla cessazione delle consegne dopo l’insediamento di Trump.

Se escludiamo queste anomalie, nel 2023-2024 a Rzeszow sono arrivati in media 35 voli al mese. E nel periodo febbraio-aprile 2025, nonostante una settimana di pausa a marzo, ci sarà una media di 25 voli al mese. Nei 19 giorni di aprile sono già arrivati 20 voli.

©kargin_version -neinsider

Zelensky si è impegnato a prolungare la guerra il più possibile, perché è l’unico risultato che garantisce la sua sopravvivenza politica, soprattutto alla luce della nuova estensione della legge marziale appena firmata:

Ora il rappresentante permanente dell’Ucraina presso le Nazioni Unite Andriy Melnyk ha chiesto alla Germania di sborsare ben il 30% del tesoro della Bundeswehr per garantire la sopravvivenza dell’Ucraina. Con questa somma, sostiene, l’Ucraina potrà continuare a combattere fino al 2029:

https://www.welt.de/debatte/kommentare/article255971068/Gastbeitrag-Die-Zukunft-der-Ukraine-haengt-jetzt-auch-von-Friedrich-Merz-ab.html

Nel pezzo della Welt sopra citato, scritto dallo stesso Melnyk come “lettera aperta”, egli si rivolge direttamente al “Cancelliere designato”. Inizia in modo drammatico:

Caro Friedrich Merz, so che non è consuetudine per un ambasciatore indirizzare una lettera aperta al Cancelliere designato della Germania. Tuttavia, non le scrivo come diplomatico, ma come essere umano ed europeo, come vicino e cristiano. Viviamo infatti in tempi insoliti e bui. In Europa infuria la guerra. Una guerra barbara che la Russia ha scatenato. La gente ha paura. La gente vuole la pace. Soprattutto gli ucraini, che ogni giorno fanno enormi sacrifici. E i politici sono alla disperata ricerca di soluzioni per porre fine a questa follia, ma non riescono a trovarne.

Prosegue affermando che solo la Germania può diventare il “faro della speranza e della libertà” del mondo – o qualcosa del genere – e delinea i passi che Merz deve compiere per garantire la sopravvivenza dell’Ucraina: .

In primo luogo, si dovrebbe prendere una decisione di coalizione per finanziare le forniture di armi all’Ucraina nella misura di almeno lo 0,5% del PIL (21,5 miliardi di euro all’anno) o 86 miliardi di euro entro il 2029. Per togliere il vento dalle vele dei vostri critici, si potrebbe prendere in considerazione un accordo di credito. Si tratterebbe di una soluzione equa e allo stesso tempo di un enorme investimento per la sicurezza della Germania. Questi fondi dovrebbero essere investiti nella produzione di armi all’avanguardia sia in Germania che in Ucraina.

Quindi, la prima è una misera cifra di 86 miliardi di euro per la difesa – non una richiesta enorme, giusto?

Ebbene, questa è solo la ciliegina sulla torta: poi chiede altri 372 miliardi di euro a parte, e altri 181 miliardi di euro in più, per ogni evenienza:

In secondo luogo, avviare e attuare lo stesso schema dello 0,5% a livello di UE (372 miliardi di euro entro il 2029) e nell’ambito del G7 (altri 181 miliardi se gli USA non sono – ancora – inclusi). Questo mega-impegno di 550 miliardi di euro per la difesa ucraina nei prossimi quattro anni sarebbe un enorme segnale di avvertimento per Putin: lei, signor Merz, e i nostri alleati siete seriamente intenzionati ad aiutare l’Ucraina. Questo impressionerà Putin.

Il “mega-impegno” da 550 miliardi di euro è destinato a “impressionare Putin”. Beh, è certo che impressionerà Putin, non c’è dubbio. Sarà senza dubbio impressionato dalla monumentale inettitudine, frode e sregolatezza di un ordine morente intento a distruggere il futuro dei suoi stessi cittadini – come può qualcuno non esserlo? .

Prosegue chiedendo la consegna immediata di 150 missili Taurus, che, secondo stime precedenti, potrebbero essere la somma totale delle scorte operabili dell’intero arsenale tedesco. .

Ma la richiesta successiva è la migliore, ed è una delle più incredibilmente sfacciate mai fatte pubblicamente da un ambasciatore in un altro Paese; deve essere letta per intero:

In quarto luogo, per dispiegare i sistemi Taurus in modo efficiente, la coalizione dovrebbe decidere di consegnare all’Ucraina il 30% dei jet da combattimento e degli elicotteri tedeschi disponibili dell’aeronautica militare tedesca. Si tratterebbe di circa 45 Eurofighter e 30 Tornado, 25 elicotteri NH90 TTH e 15 Eurocopter Tiger. Questa fase potrebbe anche essere realizzata nell’ambito di un prestito onnicomprensivo – una legge sul prestito e sul leasing che potrebbe essere approvata dal Bundestag. L’importante è che sia realizzato in tempi brevi. La stessa regola del 30% potrebbe essere introdotta anche per altri sistemi d’arma presenti nell’inventario dell’esercito, al fine di sbloccare le seguenti consegne critiche: 100 carri armati principali Leopard 2, 115 Puma e 130 veicoli da combattimento per la fanteria Marder, 130 Boxer GTK, 300 veicoli da trasporto blindati Fuchs, 20 sistemi di artiglieria a razzo MARS II con munizioni. Allo stesso tempo, dovevano essere effettuati ordini per una massiccia modernizzazione della Bundeswehr, al fine di sostituire rapidamente i sistemi d’arma forniti.

Sul serio, rileggete: il pazzo vuole letteralmente il 30% dell’intero esercito tedesco, compresa la sua forza aerea. Potrebbe anche chiedere che la Germania si occupi interamente della lotta per l’Ucraina, una sorta di sostituzione a metà partita. Come se non bastasse, la sua ultima richiesta è che la Germania contribuisca a sequestrare i “200 miliardi di dollari di fondi russi congelati”. L’unica parte realistica dell’appello è il parallelismo tra Cristo che risorge dai morti a Pasqua e il tipo di “miracolo” di cui ha bisogno l’Ucraina.

Un rapido riassunto messo insieme da qualcun altro per coloro che vogliono una rapida sintesi:

Sperare in un miracolo a Pasqua: Kiev ha chiesto ai suoi alleati 550 miliardi di euro per continuare la guerra.

Kiev ha di nuovo grandi richieste. Il rappresentante dell’Ucraina presso le Nazioni Unite, Andriy Melnyk, ha pubblicato una lista di “desideri” per gli alleati occidentali – dal futuro cancelliere tedesco Friedrich Merz ai leader del G7.

Le richieste sono state pubblicate su Die Welt:

1. Trasferire il 30% dell’arsenale della Bundeswehr alle Forze armate ucraine, tra cui 45 caccia Eurofighter, 100 carri armati Leopard-2, 300 veicoli blindati Fuchs, decine di elicotteri, sistemi missilistici a lancio multiplo e veicoli blindati.

2.Inserire per legge lo stanziamento dello 0,5% del PIL tedesco per aiutare l’Ucraina – 86 miliardi di euro entro il 2029.

3.Convincere il G7 e l’Unione Europea a stanziare lo 0,5% del PIL – 550 miliardi di euro in aiuti in 4 anni.

4. Confiscare 200 miliardi di euro di beni russi e garantire l’adesione dell’Ucraina alla NATO e all’UE.

5.E, naturalmente, trasferire 150 missili Taurus.

Melnik ha ammesso di “non farsi illusioni” e che la sua lista provocherà malcontento a Berlino. Ma, secondo lui, a Pasqua “possiamo sperare in un miracolo”.

Il fatto è che, a seconda di come lo si conta, la Germania ha probabilmente già fornito all’Ucraina più del 30% dei suoi armamenti di alcune categorie. Per esempio, diverse decine di Leopard 1 e 2 su 200-300 totali, e lo stesso vale per la difesa aerea.

Ora, mentre scriviamo, il Telegraph ha riportato un altro tipo di piano di Trump “trapelato” per la cessazione delle ostilità, che si riduce allo stesso vecchio intruglio di Kelloggs glassati: .

– Cessate il fuoco (immediato)

– Colloqui diretti Ucraina-Russia

– Kiev abbandona le ambizioni della NATO

– Crimea riconosciuta come RUSSIA

– L’Ucraina firma un accordo sui minerali

– Gli Stati Uniti revocano tutte le sanzioni anti-Russia

– Cooperazione energetica USA-Russia

In particolare, si afferma che tutte le sanzioni russe saranno revocate – almeno dagli Stati Uniti – e che inizierà una nuova era di cooperazione tra Stati Uniti e Russia in materia di energia, vale a dire “fare una fortuna!”, come ha affermato Trump in precedenza.

Purtroppo, questo non risponde a nessuna delle condizioni fondamentali della Russia.

Passiamo ad alcuni aggiornamenti sul campo di battaglia.

I maggiori guadagni della scorsa settimana sono avvenuti nella zona meridionale di Konstantinovka. Il culmine è arrivato oggi, quando le forze russe hanno catturato Sukha Balka, che si vede in questo video gelocalizzato a 48.3220217, 37.7653219: .

Il 68° Reggimento Carri Armati insieme al 20° Reggimento Fucilieri Motorizzati sventolano la bandiera russa confermando il pieno controllo su Sukhaya Balka vicino a Valentinovka

Per capire la natura dell’avanzata, ecco un timelapse dalle mappe DeepState dell’Ucraina nel corso dell’ultima settimana e mezza circa: si vedeukha Balka al margine meridionale della LoC:

E in effetti quanto sopra non registra nemmeno le catture complete, dato che i cartografi ucraini sono tristemente noti per aggiornare le vittorie russe con estremo ritardo.

Questa avanzata è significativa perché sta lentamente alleggerendo i fianchi di Toretsk, a lungo presidiata, che finirà per creare un potente fronte unificato contro la roccaforte di Konstantinovka stessa.

Ci sono stati molti altri avanzamenti a piccoli passi in direzione di Seversk, Orekhove a Zaporozhye e Velyka Novosilka, di cui ha scritto anche Rob Lee:

A Kupyansk le forze russe hanno preso nuove posizioni sulla “testa di ponte” attraverso il fiume Oskil:

A sud di lì, in direzione di Lyman, le forze russe avanzarono nuovamente:

Ecco una vista più ampia con Lyman cerchiato come riferimento:

Ecco un primo piano di Nove (cerchiato in rosso) per mostrare come le truppe russe siano entrate in città:

Un articolo di un canale militare russo con maggiori dettagli sulle unità che operano su questo fronte. È stato scritto circa una o due settimane fa, prima della cattura di Nove, quindi è leggermente datato, ma fornisce buone descrizioni delle unità per coloro che sono interessati a seguirle:

L’altra grande cattura è stata quella del monastero di Gornal nella regione di Kursk, che è praticamente l’ultimo rifugio delle forze ucraine nel territorio di Kursk:

Si noti l’area non ombreggiata in rosso vicino alla linea bianca che rappresenta il confine tra Russia e Ucraina. Si tratta dell’ultimo piccolo tratto di terra che l’Ucraina detiene a Kursk. Una visione più ampia:

Il rosso è l’ultima area di controllo ucraina rimasta, mentre il giallo mostra le aree della regione di Sumy che le forze russe hanno catturato e ora detengono, con la linea bianca che rappresenta il confine.

Questo rapido resoconto ci offre uno sguardo approfondito sul tipo di forze che l’Ucraina sta mettendo in campo nella regione di confine: si tratta di un gruppo di una mezza dozzina di prigionieri di guerra catturati oggi al confine:

Ieri, 5 combattenti delle Forze armate ucraine si sono arresi in una delle aree, tra cui una ragazza come soldato d’assalto. L’età dei combattenti delle Forze armate ucraine che si sono arresi varia da 18 a 23 anni.

Le forze aerospaziali russe stanno aumentando gli attacchi alle concentrazioni di forze armate ucraine nel territorio adiacente nelle regioni di Sumy e Kharkov.

Qualche ultimo elemento:

Arestovich spiega a Zelensky cosa succederà esattamente se non accetta l’accordo attuale:

Abbastanza semplice, no?

Le forze motociclistiche russe praticano un nuovo modo di aggirare i fili di ferro:

Il generale Wesley Clark valuta correttamente il gioco finale della guerra:

Odessa è la chiave della vittoria russa. – Ex comandante della NATO.

La conquista di Odessa diventerà un simbolo della fine della guerra e della vittoria de facto della Russia, ha dichiarato l’ex comandante delle forze alleate della NATO in Europa, il generale Wesley Clark. Secondo lui, la città è un obiettivo strategico di Vladimir Putin.

Gli Houthi hanno annunciato il terzo abbattimento di un drone americano MQ-9 Reaper solo questa settimana. Le fonti sostengono che questo è il 22° Reaper distrutto dagli Houthi dal 7 ottobre, che si aggira intorno al 10% dell’intero inventario di Reaper delle Forze Armate statunitensi. .

Ciò fa emergere nuove argomentazioni su quanto gli UCAV pesanti siano ‘obsoleti’ nella guerra moderna. Ma è interessante notare che l’uso di queste piattaforme da parte della Russia è aumentato negli ultimi tempi, mentre le difese aeree dell’Ucraina si sono lentamente esaurite. Solo oggi abbiamo due video dell’utilizzo del Forpost.

Il primo è un attacco contro un posto di comando ucraino a Novodymtrovka, alle coordinate sotto riportate:

#UcrainaRussiaGuerra
Luogo: #Novodmytrivka

Data: ~22.04.2025
Coordinate: 50.757129,35.372044

Descrizione: Gli UAV dell’avamposto russo hanno distrutto tre punti di schieramento temporaneo delle Forze armate ucraine a Novodmytrivka.

È interessante notare che si trova al confine con Sumy, dove queste piattaforme UCAV hanno operato in quantità maggiore.

Il secondo video proviene dall’unità drone ucraina Magyar, che mostra un avamposto russo attaccato da un FPV, il che dimostra almeno che sono ampiamente utilizzati:

Drone intercettore ucraino abbatte UAV russo “Forpost” a 4 km di altezza. Il Forpost è un UAV di grandi dimensioni, simile nelle funzioni a un Bayraktar, in grado sia di effettuare ricognizioni che di trasportare un carico utile da combattimento – tipicamente due missili o altre munizioni per colpire obiettivi a terra.

A proposito, non sono affatto convinto che l’attacco di cui sopra abbia effettivamente disabilitato il Forpost. Se si considerano le dimensioni effettive di questa piattaforma, si noterà che un minuscolo FPV dovrebbe sferrare un colpo molto preciso per abbatterlo, poiché non ha la potenza esplosiva grezza per farlo e si affida alla precisione del suo strettissimo getto cumulativo, se così equipaggiato:

Dovrebbe anche essere notato che il Forpost in questione era armato con bombe a guida laser Kab-20 e quindi non era semplicemente equipaggiato per la ricognizione e simili: .

Allo stesso tempo, la Rostec ha annunciato un sistema “amico o nemico” per gli UAV russi:

 Rostec ha iniziato a testare il sistema “amico o nemico” per gli UAV.

La holding “RosEl” ha iniziato a testare il sistema di identificazione dei droni. L’apparecchiatura ha già superato la fase di verifica della compatibilità elettromagnetica con il resto dell'”imbottitura” dei droni da trasporto.

Come funziona il sistema?

L’elemento chiave del nuovo sistema è un identificatore radar installato nel drone. In una prima fase, l’apparecchiatura funzionerà con stazioni che utilizzano il sistema di identificazione statale russo. Tali dispositivi sono utilizzati, ad esempio, nell’aviazione per distinguere le attrezzature amiche da quelle nemiche.

A cosa serve?

L’apparecchiatura funziona in base al principio “amico o nemico” e contrassegna automaticamente i droni amici a un’altitudine fino a 5 km e a una distanza fino a 100 km dall’interrogatore radio.

“Il transponder è leggero – non più di 90 g – e ha un basso consumo energetico. Ciò consente di integrare il prodotto in un’ampia gamma di droni civili e speciali, compresi i quadcopter agricoli o geodetici”, ha dichiarato Rosel.

Uno dei prototipi sarà testato sull’UAV Geodesy-401 prodotto da Geoscan. Si tratta di un complesso per la fotografia aerea in ambiente urbano e nelle cave.

Si prevede di iniziare la produzione del lotto pilota del sistema di identificazione nel 2025.

rostecru

Infine, la Germania ha annunciato con orgoglio giorni fa un nuovo potente pacchetto militare per l’Ucraina. Ma sta già facendo un pesante passo indietro, riducendo o rinviando gran parte degli aiuti, come descritto qui.

https://deaidua.org/news/de/2025/04/18/falsche-angaben-deutsches-verteidigungsministerium-korrigiert-ukraine-paket/

Dall’articolo:

Ma ora le cose stanno cambiando! Ieri sera, l’azienda si è sentita apparentemente costretta a modificare ampie parti della comunicazione online sul pacchetto. Dopo la modifica, è chiaro che una parte significativa dei nuovi sistemi d’arma e delle munizioni annunciati nel pacchetto erano stati promessi pubblicamente da tempo o non saranno consegnati come promesso in origine.

Ai miei occhi, questo è un vero disastro di comunicazione!

Entrando nel dettaglio, per esempio, si nota che dei 4 sistemi di difesa aerea IRIS-T promessi, solo uno può essere realisticamente consegnato, mentre gli altri sono rimandati al 2026 – e probabilmente anche oltre, possiamo intuire. Allo stesso modo, la maggior parte dei missili effettivi per questo sistema non è prevista prima del 2026 o oltre.

In sintesi, si può dire che, nonostante l’annuncio ufficiale, non ci saranno carri armati principali, né veicoli da combattimento di fanteria e solo un’unica unità di fuoco IRIS-T SLM, in cui sono integrati due lanciatori IRIS-T SLS aggiuntivi, oltre ai sistemi d’arma già promessi quest’anno.

Il solito vecchio trucco delle pubbliche relazioni europee.

A giudicare da quanto sopra, quante probabilità ci sono che Merz sia in grado di soddisfare le stravaganze dell’ambasciatore Melnyk?

Credo che un viaggio di shopping in extremis con Macron sia d’obbligo.



Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a una sottoscrizione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

L’UE cambia rotta in Africa, di Ronan Wordsworth

L’UE cambia rotta in Africa

Non può più permettersi di finanziare iniziative di nation-building senza alcuna promessa di ritorno.

Da

 Ronan Wordsworth

 –

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

21 aprile 2025Aprire come PDF

Dalla fine dell’era coloniale, l’Europa ha dedicato gran parte del suo tempo in Africa alla promozione di valori condivisi e allo sviluppo, spesso con scarsa attenzione al ritorno degli investimenti. Ciò era dovuto in parte al senso di colpa post-coloniale, ma aveva anche uno scopo più pratico: prevenire la migrazione di massa all’origine e creare mercati più sani con cui commerciare. L’Europa ha quindi fornito un sostegno finanziario ai governi per creare le condizioni in cui i diritti umani possono svilupparsi, ad esempio dando potere alle donne, costruendo strutture idriche e igieniche, sviluppando le aree rurali e promuovendo processi democratici basati in gran parte su valori condivisi. Il sostegno di Bruxelles era basato su donazioni e lasciava il supporto politico ed economico diretto alle ex potenze coloniali che avevano ancora rapporti di lavoro con le loro ex colonie.

Le pratiche militari dell’Europa sono state condotte in modo simile. Mentre Washington fornisce una sicurezza molto più diretta attraverso una serie di iniziative, tra cui le operazioni con i droni, l’impegno e l’addestramento delle forze speciali, le operazioni antiterrorismo e il supporto con armi letali, l’Europa tende a sostenere gli attori locali attraverso missioni di addestramento limitate, che hanno regole di ingaggio rigorose e in genere prevedono aiuti non letali. Per l’Europa, i principi operativi sono il rafforzamento delle capacità, l’assistenza allo sviluppo e i valori condivisi.

Ma le circostanze stanno cambiando rapidamente e i leader occidentali sono stati costretti a ripensare il loro approccio all’Africa. I maggiori cambiamenti sono arrivati da Washington, che ha recentemente smantellato l’USAID, il più grande fornitore di aiuti esteri al mondo, sostenuto dall’Europa e potente fonte di soft power americano. Il suo smantellamento ha lasciato un buco enorme che Bruxelles sta decidendo come riempire – e se riempirlo del tutto. Come l’UE, gli Stati Uniti lavoravano in Africa per promuovere il buon governo, lo stato di diritto, il rispetto dei diritti umani, lo sviluppo sostenibile, l’uguaglianza di genere, l’istruzione, la gestione della migrazione e la tecnologia verde. Il fatto che Washington si sia allontanata da queste pratiche offre all’UE un altro potenziale concorrente nel continente, che intende adottare un approccio più transazionale all’Africa e che, presumibilmente, non applicherà i vincoli che l’Europa impone ai suoi aiuti.

Nel frattempo, l’Europa è sempre più attenta alle vulnerabilità della catena di approvvigionamento. Ha cercato in gran parte di non partecipare alla rinnovata competizione per l’influenza – e le risorse – in Africa, soprattutto perché non vuole essere accusata di nuovo di colonizzazione. Ma sembra che non possa più permettersi di rimanere in disparte. L’European Critical Raw Minerals Act, approvato dalla Commissione europea nel 2023, ha richiesto la resilienza della catena di approvvigionamento in una serie di categorie e, cosa fondamentale, ha stabilito il requisito di un certo grado di autosufficienza. Poiché le sue riserve di alcune materie prime strategiche stanno diminuendo, l’Europa è costretta a stringere partnership per l’estrazione e la lavorazione con altri Paesi. Le nazioni africane, dove si trovano molti di questi minerali critici, hanno già iniziato a firmare accordi di fornitura con molte parti terze.

Naturalmente, una di queste parti terze è la Cina. Pechino è attiva in Africa da anni ed è riuscita ad assicurarsi accordi minerari e l’accesso a minerali grezzi in cambio di infrastrutture. Il più delle volte, questi accordi erano puramente transazionali. Ora, Russia, Turchia, Iran, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, India e persino gli Stati Uniti stanno cercando di entrare nel mercato e di ritagliarsi una propria quota. Ci sono molti modi per farlo: corruzione di funzionari, accordi infrastrutturali unilaterali, promesse di protezione e sicurezza del regime – nessuno dei quali si sposa con l’approccio orientato ai valori dell’Europa. Ciò significa che a Bruxelles rimane poco spazio sul mercato per garantire catene di approvvigionamento resilienti. Molti in Europa stanno quindi considerando un approccio più transazionale.

Anche i cambiamenti nei modelli migratori hanno determinato il nuovo approccio dell’Europa. In seguito alla crisi migratoria della metà degli anni 2010, l’Europa ha esternalizzato gran parte della protezione delle frontiere agli Stati del Nord Africa. Gli elettori dell’UE erano più che disposti a spendere soldi per raggiungere questo obiettivo. La politica è stata efficace, quindi sarà difficile per i governi convincere gli elettori della necessità di continuare a spendere soldi per una crisi che non esiste più. Quando il sentimento degli elettori si esaurisce, si esauriscono anche i finanziamenti dell’UE.

L’ultima ragione delle nuove prospettive europee riguarda la Francia. Parigi è stata a lungo il leader de facto della politica estera dell’UE, soprattutto per quanto riguarda l’Africa. Ma diverse nazioni africane che un tempo intrattenevano buone relazioni con la Francia hanno poi abbandonato i loro ex padroni coloniali a favore, ad esempio, della Russia. Di conseguenza, la Francia non dà più la priorità al continente come un tempo.

Le prove dell’approccio transazionale dell’Europa abbondano. Prendiamo la Somalia. La Missione di Transizione dell’Unione Africana in Somalia – nominalmente gestita dai Paesi africani, ma finanziata in gran parte dall’UE e sostenuta dagli Stati Uniti – è terminata nel dicembre 2024, e il suo sostituto ha avuto difficoltà ad attrarre nuovi finanziamenti, anche mentre il gruppo islamista al-Shabab avanza verso la capitale Mogadiscio. Il fatto che l’UE non voglia più aiutare all’infinito è indicativo.

Le ragioni della sua riluttanza sono molteplici. Innanzitutto, lo spazio è piuttosto affollato. La Turchia e gli Emirati Arabi Uniti sono attivi in Somalia (dove competono l’uno contro l’altro per l’influenza) e sono in grado di fornire maggiore assistenza rispetto al passato. Entrambi pagano gli stipendi di alcune forze armate e una struttura militare privata turca nota come SADAT addestra le forze speciali somale. La Turchia beneficia dell’accordo ottenendo un accesso favorevole ai mercati somali e attraverso contratti a lungo termine per il petrolio e il gas. L’UE, con tutta la sua generosità, non ne trae alcun vantaggio finanziario.

Il Sahel è un altro buon esempio. Attraverso vari meccanismi di finanziamento, tra cui la Politica di sicurezza e di difesa comune, il Fondo europeo per la pace e il G5 Sahel, dal 2014 Bruxelles ha speso più di 10 miliardi di dollari in missioni diplomatiche e di sicurezza. Il risultato netto è stato un arresto dell’avanzata dei gruppi jihadisti, ma qualsiasi riforma della governance è stata rapidamente abbandonata quando le giunte militari sono salite al potere in tutta la regione. Il vuoto di sicurezza è stato colmato dalla Russia, che ora estrae risorse in cambio della sicurezza diretta del regime. Tutti i finanziamenti stanziati per la democratizzazione e la costruzione dello Stato sembrano ora essere stati vani, con i gruppi jihadisti che tornano a espandere il loro territorio e a uccidere i civili.

Poi c’è la Repubblica Democratica del Congo. Il governo di Kinshasa è afflitto da problemi, nessuno più importante della sua incapacità di proiettare il potere su tutto il territorio del Paese. Il vicino Ruanda è stato a lungo accusato di sostenere il gruppo ribelle noto come M23 nel Congo orientale, dove il governo centrale ha una presenza molto limitata. Il Ruanda è un partner dei Paesi occidentali nel garantire la sicurezza regionale (il che spiega le forze armate ruandesi, relativamente forti e disciplinate). La Cina, invece, gestisce molte delle miniere di terre rare e di minerali critici del Paese; il 100% di tutto il cobalto estratto e il 65% del rame estratto sono destinati alla Cina. Gli accordi sono stati firmati in cambio di promesse di investimenti in infrastrutture. In vista delle elezioni del 2023, il presidente congolese Felix Tshisekedi ha dichiarato che gli accordi dovevano essere rinegoziati perché la Cina stava beneficiando molto più del Congo. Poche settimane dopo, il presidente si è notevolmente tranquillizzato e lo status quo è rimasto.

L’UE, da parte sua, ha condannato il coinvolgimento del Ruanda nel conflitto e ha preso in considerazione la possibilità di imporre sanzioni ad alcuni membri delle forze armate. Ma se il Ruanda non è più in grado di vendere minerali critici all’UE, ha molti altri potenziali acquirenti. L’anno scorso, inoltre, l’UE ha promesso circa 935 milioni di dollari al Ruanda in cambio dell’accesso ai minerali, tra cui stagno, tungsteno e oro.

Mentre l’Europa vacilla sugli ideali democratici, il governo statunitense ha cercato di negoziare un accordo di sicurezza per i minerali con Kinshasa sotto la guida di un appaltatore di sicurezza privato (guidato dal fondatore di Blackwater, Erik Prince). La Russia e i Paesi del Golfo stanno offrendo servizi simili. Ciò lascia l’Europa al freddo, incapace di garantire l’accesso alle materie prime su cui si basano l’industria high-tech e la transizione verde.

Bruxelles sente l’urgente necessità di rivalutare il proprio ruolo in Africa. Questo non significa che abbandonerà completamente il tipo di iniziative che ha finanziato dalla metà del XX secolo a favore di transazioni una tantum senza vincoli. Ma l’Europa sa che deve trovare un equilibrio migliore se non vuole essere l’uomo in meno.

Trump in un ordine mondiale in crisi 

Trump in un ordine mondiale in crisi 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Da obsadmin il 20 aprile 2025.
ALASTAIR CROOKE , SENIOR DIPLOMATICO BRITANNICO 
In occasione di una conferenza di industriali russi Putin ha parlato di una soluzione di “economia nazionale” per la Russia, una modalità di pensiero economico già praticata dalla Cina.
Lo “shock” di Trump – il suo “de-centramento” degli Stati Uniti dal ruolo di perno dell'”ordine” del dopoguerra attraverso il dollaro – ha provocato una profonda frattura tra coloro che hanno tratto grandi benefici dallo status quo, da un lato, e, dall’altro, la fazione MAGA (Make America Great Again), che è arrivata a considerare lo status quo come ostile, persino una minaccia esistenziale, agli interessi degli Stati Uniti. Le parti sono scese in un’aspra polarizzazione accusatoria.È una delle ironie del momento che il presidente Trump e i repubblicani di destra abbiano insistito nel denigrare, come una “maledizione delle risorse”, i benefici dello status di valuta di riserva che ha portato proprio agli Stati Uniti la corsa al risparmio globale che ha permesso loro di godere del privilegio unico di stampare denaro, senza conseguenze negative: fino ad ora! Sembra che i livelli di debito siano finalmente importanti, anche per il Leviatano.Il vicepresidente Vance paragona ora la valuta di riserva a un “parassita” che ha divorato la sostanza del suo “ospite” – l’economia statunitense – forzando un dollaro sopravvalutato.Per essere chiari, il Presidente Trump ha creduto che non ci fosse altra opzione: o poteva cambiare radicalmente il paradigma esistente, a costo di notevoli sofferenze per molti di coloro che dipendono dal sistema finanziarizzato, o poteva lasciare che gli eventi si muovessero verso un inevitabile collasso economico degli Stati Uniti. Anche coloro che hanno compreso il dilemma che gli Stati Uniti si trovano ad affrontare sono rimasti un po’ scioccati dalla sua sfacciataggine di imporre semplicemente “tariffe al mondo”.Le azioni di Trump, come molti sostengono, non sono state né improvvisate né capricciose. La “soluzione tariffaria” era stata preparata dal suo team negli ultimi anni ed era parte integrante di un quadro più complesso che integrava gli effetti delle tariffe sul debito e la riduzione delle entrate attraverso un programma di rimpatrio forzato negli Stati Uniti dell’industria manifatturiera dismessa.La scommessa di Trump è un azzardo che può avere successo o meno: rischia di provocare una grave crisi finanziaria, dato che i mercati finanziari sono eccessivamente levereggiati e fragili. Ma ciò che è chiaro è che il de-centramento degli Stati Uniti che risulterà dalle sue crude minacce e dall’umiliazione dei leader mondiali finirà per provocare un contraccolpo sia nelle relazioni con gli USA sia nella disponibilità globale a continuare a detenere asset statunitensi (come i Treasury). La sfida della Cina a Trump darà il tono, anche per coloro che non hanno l’influenza della Cina.Perché, dunque, Trump dovrebbe correre un tale rischio? Perché dietro le sue azioni audaci,osserva Simplicius, si nasconde una dura realtà che molti sostenitori del MAGA devono affrontare:”Rimane indiscutibile che la forza lavoro americana è stata devastata dalla triplice minaccia dell’immigrazione di massa, dall’anomia generale dei lavoratori come conseguenza della decadenza culturale e, in particolare, dall’alienazione di massa e dal disconoscimento degli uomini di mentalità conservatrice. Questi fattori hanno contribuito in modo considerevole all’attuale crisi di dubbi sulla capacità dell’industria manifatturiera americana di riguadagnare parte del suo antico splendore, per quanto drastico possa essere il colpo inferto da Trump al deterioramento dell’ordine mondiale”.Trump sta inscenando una rivoluzione per ribaltare questa realtà (porre fine all’anomia americana) riportando (spera Trump) l’industria americana.C’è un’ondata di opinione pubblica occidentale – non limitata agli intellettuali o solo agli americani – che si dispera per la “mancanza di volontà” del proprio Paese, o la sua incapacità di fare ciò che è necessario, la sua incompetenza e la sua “crisi di competenza”. Queste persone desiderano una leadership che sia vista come più dura e decisa; desiderano un potere incontrollato e spietato.Un sostenitore di Trump la mette giù dura: “Siamo a un punto di inflessione molto importante. Se vogliamo affrontare la nostra ‘Grande debolezza’ con la Cina, non possiamo permetterci lealtà divise….. È tempo di essere crudeli, brutali ed estremamente crudeli. Le sensibilità delicate devono essere eliminate come una piuma in un uragano”.Non sorprende che, nel contesto generale del nichilismo occidentale, si sia radicata una mentalità che ammira il potere e le soluzioni tecnocratiche spietate, quasi la spietatezza per il gusto della spietatezza. Prendete nota: ci aspetta un futuro turbolento.Il crollo economico dell’Occidente è stato ulteriormente complicato dalle dichiarazioni spesso contraddittorie di Trump. Forse fa parte del suo repertorio, ma la sua irregolarità evoca l’idea che nulla è affidabile, nulla è costante.Alcuni “addetti ai lavori della Casa Bianca” hanno riferito che Trump ha perso ogni inibizione quando si tratta di fare passi coraggiosi: “E’ all’apice del fregarsene”, ha detto al Washington Post un funzionario della Casa Bianca che conosce i pensieri di Trump:Bad news? Non gliene frega niente. Farà quello che deve fare. Farà quello che ha promesso durante la campagna elettorale..Quando una parte della popolazione di un Paese si dispera per la mancanza di volontà o l’incapacità del proprio Paese di fare ciò che deve essere fattosostiene Aureliano, comincia, di tanto in tanto, a identificarsi emotivamente con “un altro Paese”, considerato più duro e più deciso. In quel particolare momento, “l’immagine” di essere “una sorta di supereroe nietzschiano, al di là delle considerazioni sul bene e sul male”, si è abbattuta su Israele, almeno per un influente strato di policy-maker americani ed europei. Aureliano continua :Israele, la cui combinazione di una società superficialmente occidentale con l’audacia, la crudeltà e il totale disprezzo per il diritto internazionale e la vita umana, ha affascinato molti ed è diventato un modello. Il sostegno occidentale a Israele a Gaza ha ancora più senso quando ci si rende conto che i politici occidentali, e parte della classe intellettuale, ammirano segretamente la crudeltà e la brutalità della guerra israeliana.Tuttavia, nonostante lo sconvolgimento e la sofferenza causati dalla “svolta” statunitense, essa rappresenta anche una grande opportunità: la possibilità di passare a un paradigma sociale alternativo, al di là del finanzialismo neoliberista. Finora ciò è stato escluso dall’insistenza dell’élite sul TINA (there is no alternative). Ora la porta è socchiusa.Karl Polyani, nel suo Grande trasformazione (pubblicato circa 80 anni fa), diceva che le enormi trasformazioni economiche e sociali a cui aveva assistito durante la sua vita – la fine del secolo di “pace relativa” in Europa dal 1815 al 1914 e la successiva discesa nelle turbolenze economiche, nel fascismo e nella guerra, che stava ancora continuando al momento della pubblicazione del libro – avevano un’unica causa generale:Prima del XIX secolo, insisteva Polyani, il “modo di essere” umano (l’economia come componente organica della società) era sempre stato “integrato” in essa e subordinato alla politica locale, ai costumi, alla religione e alle relazioni sociali; cioè, subordinato a una cultura di civiltà. La vita non era trattata come qualcosa di separato; non era ridotta a particolarità distintive, ma era vista come parte di un tutto organico: la vita stessa.Il nichilismo postmoderno (che ha portato al neoliberismo incontrollato degli anni Ottanta) ha rivoluzionato questa logica. In quanto tale, ha costituito una rottura ontologica con gran parte della storia. Non solo separava artificialmente il modo di essere “economico” da quello “politico” ed etico, ma l’economia aperta e di libero scambio (nella formulazione di Adam Smith) richiedeva la subordinazione della società alla logica astratta del mercato autoregolato. Per Polanyi, questo “significava niente di meno che la gestione della comunità come un’appendice del mercato” e niente di più.La risposta, evidentemente, era quella di rendere la società ancora una volta la parte dominante di una comunità distintamente umana; vale a dire, dotarla di significato attraverso una cultura vivente. In questo senso, Polanyi ha anche sottolineato il carattere territoriale della sovranità: lo Stato nazionale come condizione sovrana per l’esercizio della politica democratica.Polanyi avrebbe sostenuto che, in assenza di un ritorno alla Vita stessa come fulcro della politica, era inevitabile un contraccolpo. È a questo contraccolpo che stiamo assistendo oggi?In occasione di una conferenza di industriali e imprenditori russi il 18 marzo 2025, Putin ha fatto riferimento proprio a una soluzione alternativa di “economia nazionale” per la Russia. Putin ha sottolineato sia l’assedio imposto allo Stato sia la risposta russa, un modello che probabilmente sarà adottato da gran parte del mondo.Si tratta di una modalità di pensiero economico già praticata dalla Cina, che aveva anticipato l’offensiva tariffaria di Trump.Il discorso di Putin, metaforicamente parlando, è la controparte finanziaria del suo intervento al Forum sulla sicurezza di Monaco del 2007, in cui accettò la sfida militare posta dalla “NATO collettiva”. Il mese scorso, tuttavia, si è spinto oltre: Putin ha dichiarato chiaramente che la Russia ha accettato la sfida posta dall’ordine finanziario anglosassone dell'”economia aperta”.Il discorso di Putin non era, in un certo senso, una vera novità: rappresentava il passaggio dal modello di “economia aperta” a quello di “economia nazionale”.La “Scuola di economia nazionale” (del XIX secolo) sosteneva che l’analisi di Adam Smith, incentrata in gran parte sull’individualismo e sul cosmopolitismo, trascurava il ruolo cruciale dell’economia nazionale.Il risultato del libero scambio generale non sarebbe stato una repubblica universale, ma, al contrario, una sottomissione universale delle nazioni meno avanzate da parte delle potenze manifatturiere e commerciali predominanti. Coloro che sostenevano un’economia nazionale contrastavano l’economia aperta di Smith sostenendo una “economia chiusa” che avrebbe permesso alle industrie emergenti di crescere e diventare competitive a livello globale.“Non fatevi illusioni: non c’è nulla al di là di questa realtà“, ha ammonito Putin agli industriali russi riuniti nel marzo 2025. “Lasciate da parte le illusioni“, ha detto ai delegati:“Sanzioni e restrizioni sono la realtà attuale, insieme a una nuova spirale di rivalità economica già scatenata”.Le sanzioni non sono misure temporanee o mirate; sono un meccanismo di pressione sistemica e strategica contro la nostra nazione. Indipendentemente dagli sviluppi globali o dai cambiamenti nell’ordine internazionale, i nostri concorrenti cercheranno costantemente di limitare la Russia e di ridurre la sua capacità economica e tecnologica.Non devono aspirare alla completa libertà di commercio, di pagamenti e di trasferimenti di capitale. Non devono avere meccanismi occidentali per proteggere i diritti degli investitori e degli imprenditori… Non mi riferisco a nessun sistema legale; semplicemente non esistono! Non mi riferisco a nessun sistema legale, semplicemente non esistono! Esistono solo per loro stessi! Questo è il trucco, capite?Le nostre sfide [russe] esistono, sì, ha detto Putin; “ma anche le loro sono numerose. Il dominio occidentale sta svanendo. Nuovi centri di crescita globale stanno emergendo”.Queste sfide non sono un “problema”, ma un’opportunità, ha sostenuto Putin: daremo priorità alla produzione nazionale e allo sviluppo di industrie tecnologiche. Il vecchio modello è finito. La produzione di petrolio e gas sarà semplicemente il complemento di una “economia reale” autosufficiente e a circolazione interna, in cui l’energia non sarà più il suo motore. Siamo aperti agli investimenti occidentali, ma solo alle nostre condizioni, e il piccolo settore “aperto” della nostra economia reale, altrimenti chiusa e autocircolante, continuerà naturalmente a commerciare con i nostri partner BRICS.La Russia sta tornando al modello dell’economia nazionale, ha lasciato intendere Putin. “Questo ci rende resistenti alle sanzioni e alle tariffe. “La Russia è anche resistente agli incentivi, essendo autosufficiente in energia e materie prime”, ha detto Putin. Un paradigma economico decisamente alternativo di fronte a un ordine mondiale in disgregazione

Risoluzione dei cittadini sull’impegno militare e finanziario della Francia in Ucraina

Résolution citoyenne relative à l’engagement militaire et financier de la France en Ukraine

signifiée par huissier aux présidents des deux assemblées

le 17 avril 2025

Risoluzione dei cittadini sull’impegno militare e finanziario della Francia in Ucraina

condividi su:FacebookTwitterCollegati

Email

Una brevissima risoluzione popolare di decine di personalità militari e civili è stata inviata tramite ufficiale giudiziario ai presidenti delle due assemblee il 17 aprile 2025..

La risoluzione chiede la piena applicazione della Costituzione e il controllo parlamentare di tutte le decisioni dell’esecutivo riguardanti l’Ucraina.

Il testo di questa risoluzione può, ovviamente, essere reso pubblico con ogni mezzo, tanto più che i media tradizionali non si affretteranno a menzionarne l’esistenza e il contenuto.

E’ riportato l’elenco dei primi firmatari. Sarebbe stato molto più lungo se il testo elaborato in pochissimo tempo avesse potuto circolare, sia tra i militari che tra i civili.

Spetta a tutti farsi un’idea su questo testo.

Dominique Delawarde

Da molti mesi, la Francia sta mobilitando la sua diplomazia, le sue finanze e i suoi eserciti nel conflitto russo-ucraino. Il Presidente della Repubblica non ha mai ricevuto l’approvazione né del popolo né del Parlamento.

Fedele alla sua vocazione primaria e a immagine della prima e ormai famosa “tribuna dei generali”, la Place d’Armes si unisce e porta qui alla vostra attenzione una legittima iniziativa dei nostri compagni militari e civili per chiedere il rispetto della sovranità del popolo  sui temi altamente sensibili dell’impegno delle sue risorse e delle sue forze militari. Firmate insieme a noi questa risoluzione popolare!

*

Risoluzione dei cittadini relativa all’impegno militare e finanziario della Francia in Ucraina firmato dall’ufficiale giudiziario ai presidenti delle due assemblee il 17 aprile 2025.

L’articolo L 4111-1 del Codice della Difesa recita: “L’Esercito della Repubblica è al servizio della Nazione. La sua missione è preparare e assicurare, con la forza delle armi, la difesa della patria e degli interessi superiori della Nazione”.

Dall’inizio del 2022 sono circolate notizie insistenti, anche se non confermate ufficialmente, sulla presenza di truppe francesi in Ucraina. Se questi fatti fossero confermati, solleverebbero un serio problema di rispetto dell’articolo 35 della Costituzione, che impone al Governo di informare il Parlamento entro tre giorni di un intervento militare all’estero e di sottoporre a votazione qualsiasi proroga oltre i quattro mesi.

Ad oggi, però, nessuna comunicazione chiara è stata fatta alle assemblee, lasciando i cittadini all’oscuro e privati del loro diritto al controllo democratico sull’uso dell’esercito.

Inoltre, gli accordi di sicurezza franco-ucraini firmati il 16 febbraio 2024, che prevedono un sostegno militare e finanziario di 3 miliardi di euro per il 2024 e un impegno militare pluriennale, avrebbero dovuto essere ratificati dal Parlamento in applicazione dell’articolo 53 della Costituzione, che richiede la ratifica parlamentare dei trattati internazionali con implicazioni finanziarie significative per le finanze pubbliche.

A titolo di esempio, il 7 febbraio 2024, l’accordo di cooperazione in materia di difesa tra Francia e Papua Nuova Guinea, pur avendo un impatto molto minore sulle finanze pubbliche rispetto all’accordo con l’Ucraina, è stato sottoposto a ratifica parlamentare ai sensi dell’articolo 531.

Ad oggi, tuttavia, il Parlamento non ha ratificato gli accordi di sicurezza franco-ucraini, il che mette in discussione la loro legalità e applicabilità, sia per la nazione che per i cittadini francesi, chiamati a contribuire finanziariamente al sostegno militare dell’Ucraina.

Inoltre, poiché l’articolo 55 della Costituzione stabilisce che “i trattati o gli accordi debitamente ratificati o approvati hanno, dal momento della loro pubblicazione, un’autorità superiore a quella delle leggi, fatta salva, per ogni accordo o trattato, la sua applicazione da parte dell’altra parte”, l’assenza di una regolare ratifica da parte del Parlamento solleva la questione della legalità delle consegne di armi dalle scorte dell’esercito francese all’Ucraina per l’uso contro la Federazione Russa, contro la quale il nostro Paese non è in guerra.

L’articolo 411-3 del Codice penale francese recita: “L’atto di consegnare a una potenza straniera, a una società o a un’organizzazione straniera o controllata da stranieri, o ai loro agenti, materiali, costruzioni, attrezzature, installazioni o apparecchiature destinate alla difesa nazionale è punibile con trent’anni di reclusione e una multa di 450.000 euro“.

Infine, le recenti dichiarazioni del Presidente della Repubblica, che fanno riferimento al possibile dispiegamento di truppe francesi nel maggio 2025 e alla messa in comune dell’uso di armi nucleari, richiedono un dibattito parlamentare preventivo per garantire la legittimità di tali scelte a nome della nazione. Questa è la conditio sine qua non per la legalità dell’intervento dell’esercito. Un esercito che agisce senza un chiaro mandato del Parlamento non sarebbe più al servizio della Nazione, ma di un potere esecutivo isolato, in contraddizione con lo spirito della nostra Costituzione e con l’articolo 16 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789, che sancisce la separazione dei poteri come garante dei diritti: “Ogni società in cui la garanzia dei diritti non è assicurata, né la separazione dei poteri determinata, non ha Costituzione“.

Per questo motivo noi, cittadini ed ex militari, riteniamo che il Parlamento debba essere consultato sulla prosecuzione dell’intervento militare francese e/o del suo coinvolgimento in Ucraina, ai sensi dell’articolo 35 della Costituzione, e che debba anche essere chiamato a ratificare gli accordi di sicurezza franco-ucraini del 16 febbraio 2024, in conformità con l’articolo 53.

Proposta di risoluzione:

Noi, cittadini ed ex militari, chiediamo ai deputati e ai senatori:

1. Pubblicare nella Gazzetta Ufficiale tutte le informazioni sulla presenza delle truppe francesi in Ucraina dal 2022, come previsto dall’articolo 35;

2. Tenere un dibattito, seguito da una votazione, sul proseguimento di questo intervento, ai sensi dell’articolo 35;

3. Decidere sulla ratifica degli accordi di sicurezza franco-ucraini del 16 febbraio 2024, in conformità con l’articolo 53;

4. Inserire la presente risoluzione all’ordine del giorno entro 15 giorni dalla sua presentazione, al fine di garantire il pieno esercizio del controllo parlamentare.

I primi firmatari…

Generali dell’esercito Bertrand de LAPRESLE, Generale dell’esercito (2S), Esercito

Jean-Marie FAUGERE, Generale (2S), Esercito francese

Tenenti generali 

Maurice LE PAGE, Tenente Generale (2S), Esercito Francese

Maggiori Generali 

Philippe CHATENOUD, Maggiore Generale (2S) dell’Esercito

Philippe GALLINEAU, Maggiore Generale, Esercito Francese

Generali di brigata 

Dominique DELAWARDE, Generale di Brigata (2S), Esercito francese

Alexandre LALANNE-BERDOUTICQ, Generale di Brigata (2S), Esercito francese

Marc JEANNEAU, Generale (2S), Esercito

Paul PELLIZZARI, Generale di brigata (2S), Esercito francese

Marc PAITIER, Generale di Brigata (2S), Esercito francese

Antoine MARTINEZ, Generale di brigata aerea (2S), Forza aerea e spaziale francese

Claude GAUCHERAND, Contrammiraglio (2S), Marina francese, 

Hubert de GEVIGNEY, Contrammiraglio (2S), Marina francese,

Jean-Marie PARAHY, generale (2S), Artiglieria,

Michel DE CET, Generale (2S), Gendarmeria,

Laurent AUBIGNY, Generale di Brigata Aérienne (2S), Armée de l’Air et de l’Espace,

Jean-François BOIRAUD, Generale di Brigata (2S), Artiglieria,

DANIELSCHAEFFER, Generale di Brigata (2S), Quadro Speciale,

Michel Georges CHOUX, Generale di Brigata (2S), Esercito,

Colonnelli 

Yves BRÉART de BOISANGER, Colonnello (er), Esercito TDM

Alain CORVEZ, Colonnello (er) INF, Esercito

Paul BUSQUET de CAUMONT, Colonnello

Bernard DUFOUR, colonnello (er) TDM, Armée de terre Inf

Daniel BADIN, colonnello (er) ART, Armée de terre

Jacques PELLABEUF, colonnello (er) INF, esercito francese

Hubert de GOËSBRIAND, Colonnello (er), Esercito, ABC

Éric GAUTIER, Colonnello (er), Esercito

Didier FOURCADE, colonnello (er), esercito, ABC

Pierre BRIÈRE, Colonnello (er), Esercito INF

Pascal BEGUE, colonnello commissario, esercito francese

Jacques de FOUCAULT, Colonnello (er) INF, Esercito francese

Philippe RIDEAU, colonnello dell’esercito francese.

Jacques HOGARD, Colonnello (er) INF-LE, Esercito

Frédéric PINCE, Colonnello (ER) TDM, Esercito

François RICHARD, Colonnello (ER) – Esercito

Erwan CHARLES, Colonnello (Er), Esercito, ABC

Frédéric SENE, Colonnello (H), Forze aeree e spaziali francesi

Régis CHAMAGNE, colonnello, Armée de l’air et de l’espace, 

Philippe de MASSON d’AUTUME, Capitano (H), Marina francese

Christophe ASSEMAT, ufficiale superiore (er), esercito francese

Olivier FROT, colonnello commissario, esercito francese

Denis KREMER, Ufficiale medico capo (er), Servizio sanitario dell’esercito

Bruno WEIBEL, Ufficiale medico superiore, Corpo sanitario delle forze armate francesi

Jean-Pierre RAYNAUD, Ufficiale medico capo, Servizio sanitario delle forze armate

Marc HUMBERT, Cadre spécial, Armée de Terre 

Tenente Colonnello 

Vincent TUCCI, Tenente Colonnello (er) ABC-LE, Esercito

Alain de CHANTERAC, Tenente Colonnello (er) TDM, Esercito

Bernard DUFOUR, colonnello (er) INF, Armée de terre 

Pierre RINGLER, tenente colonnello (er) ART de Montagne, Esercito francese

Gérald LACOSTE, tenente colonnello (er)INF, esercito, consigliere comunale di Antibes

Benoit de RAMBURES, tenente colonnello (er) TDM, esercito francese

Louis ACACIO ROIG, tenente colonnello (er) INF, esercito francese

Bertrand de SAINT ANDRE, Tenente Colonnello (er) INF, Esercito francese

Franck HIRIGOYEN, tenente colonnello, esercito francese

Thierry LEDUCQ, tenente colonnello (er), GEN, esercito, 

Rémi BEVILLARD, tenente colonnello (er) INF-LE

Laurent CAZAUMAYOU, Tenente Colonnello, Esercito, 

Franck PUGET, tenente colonnello (er) ABC, Esercito

Pierre LAMY, Tenente Colonnello (er) TDM, Esercito francese

Denis CARTON, Tenente Colonnello (er) ART, Esercito francese

Jean-Luc CHAZOTTES, Capitano (R) di Fregata, Marina francese

Frédéric TENAIRI, tenente colonnello (er), Gendarmeria Nazionale

Comandanti

Gilbert SANDMAYER, Capo Battaglione (er) INF TDM, Esercito

Fabrice SAINT-POL, Capitaine de corvette H

Capitani 

Xavier MOREAU, Capitano (er) INF, Esercito

Antonius STREICHENBERGER, Capitano, Esercito

Tenenti

Jean-Paul PAGES, Guardiamarina di 1a classe (R), Marina francese

Maggiori

Dominique PERRIN, Maggiore (h), Esercito GSEM

Roger PETRY, Maggiore (er) INF, Esercito

Ufficiale di garanzia capo

Marc-André ANGLES, Ufficiale capo di gara (er), Esercito

Antoine NIETO, Ufficiale capo di TDM (er), Esercito

Claude ZIELINSKI, ufficiale capo di gara, Esercito 

Jacques KERIBIN, Ufficiale di gara, Ispettore DRSD, Aeronautica Militare Francese

Sergenti capo

Alain PIALAT, maréchal des logis-chef (er) Gendarmerie Nationale 

CIVILI 

Pierre BREUIL, Prefetto onorario

Gilles de FONT-RÉAULX, Saint-Cyrien

Malko45

 2 ore

poco dopo il generale Delawarde ha aggiunto quanto segue, che ha inoltrato via e-mail ad alcuni ” contatti:
” re – Buongiorno a tutti,

visto lo tsunami di reazioni positive alla risoluzione dei cittadini inviata questa mattina, devo darvi alcune informazioni aggiuntive che dovreste tenere in considerazione.

1 – Non sono l’autore di questo testo e non ho nemmeno partecipato alla sua stesura. Sono solo un firmatario e non merito alcun elogio.

2 – Questa risoluzione popolare è stata diffusa sul sito web di Place d’Armes, che continua a raccogliere firme. In poche ore sono state raccolte diverse migliaia di firme.
https://www.place-armes.fr/r%C3%A9solution-citoyenne?utm_campaign=746f0991-c554-49b0-bc8e-1befe8c7e982&utm_source=so&utm_medium=mail&cid=7753db3c-f961-41cd-afcd-bee66f9f4f48

3 – Uno dei miei corrispondenti mi ha fatto notare un’imprecisione su uno dei punti del testo, che indubbiamente indebolisce, ma solo in parte, l’argomentazione del testo. Il voto di approvazione dell’accordo di sostegno all’Ucraina del 16 febbraio 2024, che impegna la Francia per dieci anni, sembra aver avuto luogo il 12 marzo 2024, all’Assemblea Nazionale, ben prima delle ultime elezioni europee e legislative, 

La RN si è astenuta… e per questo è stata accusata dal primo ministro sayan dell’epoca, ATTAL, di essere “pro-Putin “. Questa è ovviamente l’accusa che è in agguato per tutti coloro che rifiutano il guerrafondaio fino alla boutiste propugnato dai nostri politici neoconservatori che ancora tengono banco con l’appoggio incondizionato dei media sovvenzionati.

https://www.lemonde.fr/politique/article/2024/03/13/l-accord-bilateral-de-securite-avec-l-ukraine-approuve-a-l-assemblee-nationale-malgre-les-dissensions-persistantes_6221716_823448.htm

Rimane ovviamente il problema della messa in comune degli armamenti nucleari francesi e dell’invio di truppe di terra in Ucraina, questioni che non sono ancora state risolte da un dibattito in parlamento, e quello della fornitura a una potenza straniera di armi ed equipaggiamenti assegnati alla difesa nazionale  che contravviene ;a una potenza straniera di armi ed equipaggiamenti assegnati alla difesa nazionale  che viola  l’articolo 411-3 del Codice penale..

Tuttavia, dobbiamo essere consapevoli che, ancora oggi, un voto in parlamento su tutte queste questioni sarebbe a favore della guerra, o meglio del sostegno all’Ucraina fino in fondo.

                              
La rappresentanza nazionale è pietrificata dal timore di essere accusata di essere favorevole a Putin. Teme anche lo sfogo mediatico della stampa sovvenzionata che farebbe pagare caro al suo autore ogni voto che rifiutasse di sostenere fino in fondo l’Ucraina. A troppi parlamentari non importa nulla degli interessi del Paese, cercano solo di essere rieletti con il necessario supporto mediatico.

La RN? Si sarebbe astenuto, come sempre su tutte le questioni importanti ”   

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La tregua di Pasqua porta un breve barlume di umanità in mezzo al caos, di Simplicius

La tregua di Pasqua porta un breve barlume di umanità in mezzo al caos

Simplicius 21 aprile
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
LEGGI IN APP
 

Ieri Putin ha annunciato a sorpresa un cessate il fuoco per Pasqua. Come prevedibile, la notizia ha diviso ancora una volta i commentatori, con il contingente dei “turbopatrioti” che ha criticato il leader dovish per le sue continue e percepite concessioni all’Occidente, mentre altri lo hanno elogiato per una mossa di scacchi a 5D volta a smascherare l’intransigente guerrafondaio di Zelensky.

Si possono avanzare argomentazioni per entrambe le parti: da un lato è innegabile che l’immagine di Zelensky ne abbia risentito, dal momento che persino gli organi di stampa sono stati costretti a riferire del “rifiuto” della pace da parte dell’Ucraina; dall’altro lato, dobbiamo considerare come si sentono i militari russi che agonizzano nel crogiolo del fronte quando il loro leader segnala ripetutamente “gesti concilianti” nel bel mezzo di un conflitto brutale che sta spazzando via i loro amici a destra e a manca.

In effetti, entrambe le parti hanno dei meriti.

Ma dobbiamo ricordare che le guerre non sono estranee a cessate il fuoco speciali per festività e ricorrenze religiose. La prima guerra mondiale, da parte sua, ne ha visti parecchi, tra cui il famoso Arresto di Natale del 1914, che vide le truppe di entrambi gli schieramenti strisciare fuori dalle loro trincee per condividere un momento di cameratismo nel gelido cuore della “terra di nessuno”:

“Soldati britannici e tedeschi a braccetto che si scambiano i copricapi: Una tregua natalizia tra trincee opposte” La sottocapitolazione recita: “Sassoni e anglosassoni fraternizzano sul campo di battaglia nella stagione della pace e della buona volontà: Ufficiali e uomini delle trincee tedesche e britanniche si incontrano e si salutano – un ufficiale tedesco fotografa un gruppo di nemici e amici”.

Ci furono cerimonie di sepoltura congiunte e scambi di prigionieri, mentre diversi incontri si conclusero con canti. Le ostilità continuarono in alcuni settori, mentre in altri le parti si accordarono su poco più che accordi per il recupero dei corpi.

Ovviamente, quello fu l’inizio della guerra. Più tardi, dopo la carneficina, le cose non furono più così allegre. Nel mezzo dell’aspro terzo anno di guerra ucraina, non ci sono state occasioni di allegria, ma semplici raccolte di corpi. Ebbene, c’è stato un video rivendicato da parte ucraina di un piccolo gruppo di russi che avrebbe parlato con gli ucraini, anche se è difficile dire quale sia l’uno e quale l’altro:

Alla parte russa è stato permesso di raccogliere i propri caduti dal campo di Zaporozhye sotto una bandiera bianca con croce medica, come ripreso da un drone ucraino:

Scarica

E l’Ucraina fa lo stesso:

Almeno un video è apparso di droni ucraini che continuano ad attaccare i russi nonostante la bandiera bianca sopra citata:

Un gruppo di evacuazione russo con bandiera bianca ha cercato di rimuovere i morti, ma è stato attaccato dal nemico. 1:30-primi arrivi, 4:30-arrivo di un kamikaze, 5:20-arrivo di un carro armato, 5:50-attacco di un kamikaze, 7:40-ripetuto attacco di un kamikaze.

Il paragone con le tregue precedenti suscita una strana riflessione. Il tipo di rispetto reciproco condiviso “tra sassoni e anglosassoni” nella prima guerra mondiale è quasi impensabile nella guerra ucraina di oggi. Si dice che i tedeschi che incontrarono le loro controparti nella terra di nessuno fossero “confusi” sul perché gli inglesi stessero combattendo lì. I due popoli si rispettavano reciprocamente e i soldati di ciascuna parte avevano probabilmente capito che gli imperscrutabili capricci della politica li avevano portati a uno scontro fatale e non necessario.

Ma nel caso della guerra in Ucraina, due nazioni che avrebbero dovuto essere legate da una fraterna comunanza condividono un tipo di inimicizia mai vista nemmeno tra gli avversari delle passate guerre mondiali. È quasi impensabile per un soldato ucraino lodare o anche solo guardare a un soldato russo come a un suo pari, o a un oggetto degno anche solo di un momentaneo ramoscello d’ulivo di rispetto. Agli ucraini è stato insegnato a disumanizzare i russi in ogni occasione, in ogni forma e categoria di espressione civile: dalla stretta osservanza del minuscolo nome “russia”, o imbastardendolo intenzionalmente come ruZZia, Rascia, ecc, a una lunga lista di insulti apertamente razzisti – a imitazione del razzismo nazista, nientemeno – che descrivono i russi come tutto, dagli orchi agli izgoi, fino a veri e propri subumani, raffigurati in questo meme diffuso in Ucraina che intende evocare il tipico “orco ruzziano” del “mir” di Putin noto come “Mordor”:

Questi sentimenti sbagliati sono stati estratti direttamente dai libri di testo della CIA e dell’MI6, allevati nella psiche nazionalista ucraina fin dai giorni dell’Operazione Aerodinamica del 1948. Ma fa parte di un’operazione molto più ampia volta a colpire tutta la cultura russa, che continua a operare ancora oggi, in cui tutto ciò che è di origine russa viene calunniato e limitato a tutti i costi, tutto ciò che è anche solo lontanamente adiacente alla Russia viene limitato ed emarginato, in modo da non permettere mai alla parte russa della storia nella più grande lotta geopolitica del mondo nemmeno il minimo accenno di espressione.

Basta considerare l’esplosione del termine “Ruscismo” negli ultimi tre anni: una campagna di informazione volta a ridurre la cultura russa a una sorta di culto del carico perverso e arretrato, guidata dalla caricatura di Vladimir Putin come dittatore-illusionista in una sola persona, che tesse un incantesimo sul suo gregge impoverito e ubriaco di glorie sovietiche del passato. Strano che la variante ucraina della “lustrazione” non abbia mai preso fuoco allo stesso modo.

Sebbene il sentimento esista certamente da parte russa – anche se in dosi per lo più giustificate, dati gli attacchi immotivati alla lingua, alla cultura e alle istituzioni russe sferrati dagli ucraini – in misura immensamente maggiore, i soldati russi si rassegnano in genere a una sorta di riluttante pietà per i loro “fratelli minori” ucraini, che sono visti come propagandati a combattere contro la loro volontà dalla tirannica macchina atlantista.

Ecco un esempio, postato dal generale maggiore russo Apti Alaudinov pochi giorni fa sul suo canale TG:

In realtà, voglio sottolineare che anche quando sono nostri nemici, mi dispiace che il popolo ucraino stia perdendo così tanti uomini, e davvero, se continua così, il popolo ucraino cesserà di esistere come identità. I rappresentanti di questo popolo non riescono a capire che in realtà sono carburante solo per l’arricchimento della leadership di questo Paese. Per questo popolo, la perdita di così tanti uomini è, credo, una catastrofe umanitaria.

Non capite che noi russi non siamo vostri nemici? Non siamo vostri nemici. Non stiamo combattendo il popolo ucraino. Non stiamo combattendo l’Ucraina come Stato. Stiamo combattendo il regime fascista che guida l’Ucraina. Stiamo combattendo il blocco della NATO, che è proprio l’esercito dell’Anticristo-Dajjal.

Penso che prima o poi vi sveglierete e vi libererete della leadership satanista che vi controlla. Sappiamo di essere sul cammino dell’Onnipotente e stiamo combattendo per la religione, stiamo combattendo per il nostro popolo, siamo pronti a eseguire qualsiasi ordine del Comandante supremo in capo. E sappiamo che vinceremo. Questa è una domanda chiara. Svegliatevi!

È difficile trovare un appello umanistico simile da parte di un comandante ucraino, tanto meno di un soldato. L’unico che ci è andato vicino è stato l’ex consigliere presidenziale Arestovich, che ultimamente ha adottato la posizione secondo cui la caduta dell’Ucraina è nata davvero dalla folle disumanizzazione dei russi, elevata a una sorta di ideologia di Stato. Naturalmente, nel caso di Arestovich, la scintillante “realizzazione” si riduce semplicemente a una postura politica e al disperato desiderio di farsi strada come candidato moderato “ragionevole” per il campo di gioco post-Zelensky.

Al momento della stesura di questo articolo, il “cessate il fuoco” – o ciò che ne rimaneva – è passato e i cannoni sono tornati a sparare in lontananza. È difficile dire quanto questo spettacolo sia servito a qualcosa, e se si sia trattato di un “astuto stratagemma” di Putin per denudare Zelensky sul palcoscenico mondiale, o se sia stato fatto semplicemente in uno spirito di misericordia genuinamente pio che si addice al più santo dei giorni cristiani.

Ma la misericordia non è certo una virtù che verrà mai estesa in buona fede alla Russia da parte dei misantropi in calore che si rannicchiano nelle loro tane polverose nelle viscere di Bruxelles e della City di Londra. Per questo motivo, sarà saggio per Putin mantenere gli spettacoli al minimo e continuare a portare avanti la guerra fino a quando i cannoni non taceranno come conseguenza del teatro politico, ma per la schiacciante scomparsa della resistenza del nemico.

Dopo tutto, i malvagi predicano la pietà mentre tramano segretamente la cancellazione totale dello stile di vita russo, e come Putin ha osservato una volta in modo retorico su che bisogno ci sarebbe di questo mondo senza la Russia, possiamo concludere:

Fiat justitia, ruat caelum Sia fatta giustizia, anche se i cieli possono cadere.

Vi lascio con il tempestivo annuncio pasquale russo del progetto “12 Templi” incentrato sul “rafforzamento dei valori morali e aumento dell’interesse per il tema dello sviluppo spirituale”.


Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CARL SCHMITT, LADY KILLIGREW, GOGOL, CICICOV, LE VEGLIE ALLA FATTORIA DI DIKANKA, di Massimo Morigi

GUERRA NATO/RUSSIA, IMPÉRIALISME EN FORME, LEBENSRAUM E PROFONDITÀ STRATEGICA: VARIAZIONE SUL TEMA CON NICCOLÒ MACHIAVELLI, CARL SCHMITT, LADY KILLIGREW, GOGOL, CICICOV, LE VEGLIE ALLA FATTORIA DI DIKANKA, FIODOR DOSTOIEVSKI   E   GIUSEPPE MAZZINI

Di Massimo Morigi

         Così concludevo il mio ultimo intervento sull’ “Italia e il Mondo”, Colpire e terrorizzare: agguato nello Studio Ovale. Stress Test n°3 (e anche questo per procura) e brevi cenni per un più dialettico e realistico concetto di profondità strategica: (http://web.archive.org/web/20250404062142/https://italiaeilmondo.com/2025/03/04/colpire-e-terrorizzare-agguato-nello-studio-ovale-stress-test-n3-e-anche-questo-per-procura-e-brevi-cenni-per-un-piu-dialettico-e-realistico-concetto-di-profondita-strategica/  e http://web.archive.org/web/20250404062142/http://web.archive.org/screenshot/https://italiaeilmondo.com/2025/03/04/colpire-e-terrorizzare-agguato-nello-studio-ovale-stress-test-n3-e-anche-questo-per-procura-e-brevi-cenni-per-un-piu-dialettico-e-realistico-concetto-di-profondita-strategica/): « Una  sola osservazione.  Per capire questa nuova epoca di ‘impérialisme en forme’ basterebbe volgersi indietro alla fonte del pensiero politico moderno e del realismo che va sotto il nome di Niccolò Machiavelli, un esercizio, mi rendo conto, del tutto impossibile per una classe dirigente immersa nel ‘compiuto peccato’ del rinnegamento ed oblio antistrategico della propria storia, cultura ed  identità (identità, componente fondamentale, secondo il Repubblicanesimo Geopolitico, di quella profondità strategica che non si risolve solo in un dato meramente spaziale-militare e se per la nostre classi dirigenti italiane e occidentali la necessità vitale della Russia di intraprendere la guerra contro la Nato per mantenere  integro il lato spaziale di questa profondità, che la Nato e gli Stati Uniti attraverso la creazione di un’Ucraina antirussa hanno  cercato di distruggere,  risulta di  più impenetrabile  comprensione dei tre segreti di Fatima, figuriamoci del lato identitario di questa profondità strategica non ancora debitamente teorizzato ma ben presente, come consapevole automatismo di sopravvivenza fisica del popolo e dello Stato russo, nella visione geopolitica della Russia; ma su questo argomento, cioè sulla riflessione sulla  profondità strategica intesa come rapporto dialettico fra il momento spaziale-militare e il momento spaziale-identitario, torneremo in un prossimo contributo alla luce della già espresso concetto – enunciato molti anni fa per la prima volta sul blog di geopolitica  “Il Corriere della Collera” del compianto studioso di relazioni internazionali e mazziniano Antonio de Martini – del Repubblicanesimo Geopolitico come ‘Lebensraum Repubblicanesimo’) e che ha fatto di questa condizione di volgarità ed ignoranza un blasone da mostrare con orgoglio di fronte al proprio padrone d’oltreoceano per poi accorgersi, con terrore, che questo padrone non chiede più asservimento ma un vero e proprio contratto di schiavitù e che per salvarsi non sarà di alcuna utilità chiedere aiuto a quello che un tempo era il maggiordomo dei camerieri europei, cioè l’Unione europea,  che ora il nuovo padrone statunitense vuol trattare come il “povero” Zelensky (o meglio, come il povero Vitellozzo Vitelli e sfortunati sodali), il quale nella Studio Ovale è stato eliminato politicamente in attesa che la mano santa  di qualcuno mandato dalla Provvidenza della storia completi la sua l’eliminazione anche sul piano della vita biologica (cosa che non auguriamo nemmeno a lui ma si sa, questa Provvidenza ha sovente esecutori molto meno clementi di noi che nulla abbiamo da nascondere ma molto da mostrare proprio attraverso i nostri tentativi di demistificare e mostrare queste mani sante…).»  Ora, passato da queste parole poco più di un mese, anche alla luce del fatto che i vari attori della vicenda geopolitica in questione hanno proseguito nel loro percorso di consapevolezza e reciproco riconoscimento o di totale perdizione e perdita della ragione (per quanto riguarda l’Europa, non vale nemmeno la pena di descrivere nel dettaglio il suo ridicolo e scoordinato bellicismo mentre sul versante dei rapporti Federazione Russa e Stati Uniti il reciproco riconoscimento fra il rozzo ‘impérialisme en forme’ della nuova amministrazione Trump e il più scaltrito realismo geopolitico russo ha raggiunto vette di tale altezza che se  rappresentate fino a poco tempo fa in un racconto di fantapolitica lo avrebbero  fatto ritenere  del tutto insulso perché basato su una trama senza alcun significativo aggancio con la realtà (il segretario di Stato Marco Rubio ha ammesso che la guerra in Ucraina «it’s a proxy war between nuclear powers – the United States, helping Ukraine, and Russia »   – citato direttamente dal sito istituzionale del Dipartimento di Stato, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20250323031947/https://www.state.gov/secretary-of-state-marco-rubio-with-sean-hannity-of-fox-news/ ,    e non da Russia Today  o dalla Tass o da qualche altra fonte accusabile di filoputinismo o fantomatiche altre accuse di essere organo della propaganda russa – ; a sua volta il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin ha dato una sorta di via libera all’annessione della Groenlandia da parte degli Stati Uniti cui tanto tiene l’ ‘impérialiste en forme’ Donald Trump e quindi citando dal sito della BBC che attribuisce a Putin queste frasi   « “In short, America’s plans in relation to Greenland are serious,” President Putin said in an address to Russia’s Arctic Forum in Murmansk. “These plans have deep historical roots. And it’s clear that the US will continue to systematically pursue its geo-strategic, military-political and economic interests in the Аrctic. As for Greenland this is a matter for two specific countries. It has nothing to do with us.”»,  Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20250331022822/https://www.bbc.com/news/articles/c7432451el7o , anche in questo caso le accuse di usare fonti non in linea col più che giusto e perfetto mainstream direi evitate…), è giunto anche  il momento di chiarire meglio il concetto di profondità strategica – o ancor meglio di integrare  il concetto dal punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico con il punto di vista russo al riguardo, ché, come vedremo, le due prospettive hanno profonde e radicate similitudini.

          E questa integrazione concettuale, può iniziare dalle già menzionate parole di Marco Rubio, dove il Segretario di Stato ammette che la guerra in Ucraina è una guerra per procura intrapresa dall’America tramite l’Ucraina ma dove il Segretario di Stato non dice perché questa guerra è stata iniziata e il sospetto è che Marco Rubio non possa dire tutta la verità, e cioè che l’aggressione alla Russia tramite l’Ucraina faceva parte di un piano per arrivare alla disgregazione  della Federazione Russa, non solo perché questa sarebbe una verità inconfessabile ed atroce (e della quale magari ha una sorta di consapevolezza ma allo stato delle fonti non lo sappiamo e forse non lo sapremo mai) ma perché egli e tutta l’amministrazione Trump  di ‘imperialisti in forma di cui egli fa parte  hanno sì come orizzonte di azione una dimensione spaziale-geopolitica ma questa è intesa unicamente in vista dell’acquisizione e/o rapina di risorse economiche e non tanto dal punto di vista della profondità strategica, sia intesa questa nel senso classico spaziale-militare o approfondendo ora noi ancor meglio il concetto – quindi ad oggi non ancora sviluppato dal punto di vista teorico –  dal punto di vista spaziale-identitario. Ma a questo punto, sarebbe un gravissimo errore attribuire la paternità e le pulsioni piratesco-predatorie dell’ ‘impérialisme en forme’ al  ‘cattivismo’ di Trump e della sua amministrazione, dopotutto Donald Trump è solo più sincero ed anche efficace del rimbambito Biden e se fosse solo questo saremmo sì di fronte ad un novità ma una novità di stampo comunicativo – anche se in politica la forma è anch’essa sostanza e la forma espressiva di Trump indubitabilmente è  sostanza – , perché questo modo di concepire la geopolitica da parte delle potenze talassocratiche  con modalità piratesco-predatoria era già stata indicato chiaramente nel 1942 da Carl Schmitt, il quale in Terra e mare scriveva:  «Un buon esempio di questa età d’oro del primitivo capitalismo di rapina ci viene offerto dalla famiglia Killigrew della Cornovaglia. Il suo stile di vita e la sua visione del mondo ci offrono un quadro più vivo e più preciso dei ceti allora dominanti e della vera élite che non molti documenti ufficiali e molti scritti storicamente datati e composti in stile burocratico. Questi Killigrew sono tipici per la loro epoca in modo completamente diverso rispetto alla maggior parte dei diplomatici giuristi e poeti cinti d’alloro; anche se c’è da considerare che tra loro ci furono intellettuali ben noti e il nome dei Killigrew ricorre, ancor oggi, più di dieci volte nel lessico nazionale biografico inglese. Soffermiamoci, dunque, un momento su questa élite molto interessante. La famiglia Killigrew risiedeva a Arwenack in Cornovaglia (nell’Inghilterra sud-occidentale). Capofamiglia era, all’epoca della regina Elisabetta, Sir John Killigrew, vice-ammiraglio della Cornovaglia e governatore ereditario per diritto regio del castello di Pendennis. Egli lavorava in strettissima intesa con William Cecil, Lord Burleigh, primo ministro della regina. Padre e zio del vice-ammiraglio e governatore erano già stati pirati e, perfino contro sua madre, secondo credibili notizie di storici inglesi, sarebbe stato aperto un procedimento giudiziario per l’accusa di pirateria. Una parte della famiglia operava sulla costa inglese, un’altra in Irlanda, numerosi cugini e altri appartenenti alla schiatta sulle coste di Devon e di Dorset. Ad essi si aggiungevano amici e complici d’ogni risma. Essi organizzavano gli assalti e le scorribande, spiavano le navi che si avvicinavano alle loro coste, controllavano la divisione del bottino e vendevano quote, posti e uffici. La grande casa nella quale la famiglia Killigrew viveva a Arwenack sorgeva direttamente sul mare in una parte chiusa del golfo di Falmouth ed aveva un accesso segreto al mare. Il solo edificio che c’era nelle vicinanze era il sopra nominato castello di Pendennis, residenza del governatore del re. Fornito di 100 cannoni serviva in caso di necessità come rifugio per i pirati. La nobile Lady Killigrew, aveva già aiutato suo padre, un decorato gentleman pirate, quando divenne l’abile e fortunata collaboratrice di suo marito. Essa provvedeva ad alloggiare i pirati nella casa di cui era una ospitale padrona. In tutti i porti della zona erano stati preparati rifugi e nascondigli. Raramente il lavoro della famiglia Killigrew venne disturbato o ostacolato dalle autorità del regno. Solo una volta, nel 1582, si verificò un simile intervento di cui, brevemente, voglio raccontare. Una nave della Hansa, di 144 tonnellate, appartenente a due spagnoli, era stata sospinta da una tempesta nel porto di Falmouth. Poiché allora la Spagna era in pace con l’Inghilterra, gli spagnoli ormeggiarono senza nessun sospetto proprio davanti alla casa di Arwenack. Lady Killigrew notò dalla sua finestra la nave e il suo occhio esperto vide immediatamente che il carico consisteva in pregiate stoffe olandesi. Nella notte del 7 gennaio 1582, dunque, uomini armati della famiglia Killigrew, con la Lady personalmente alla testa, assalirono la sfortunata nave, massacrarono l’equipaggio, gettarono i corpi in mare e tornarono a Arwenack con le stoffe preziose e altro bottino. La nave stessa sparì misteriosamente verso l’Irlanda. Per loro fortuna i due proprietari dell’imbarcazione, i due spagnoli, non erano a bordo poiché avevano pernottato a terra in un piccolo albergo. Essi sporsero denuncia di fronte al competente tribunale della Cornovaglia. Il tribunale dopo alcune indagini pervenne alla conclusione che la nave era stata, probabilmente, rubata da ignoti e che, per il resto, le circostanze non potevano essere meglio chiarite. Ma disponendo casualmente i due spagnoli di legami politici, riuscì loro di portare la questione ad altissimo livello sicché fu ordinata una nuova inchiesta. Lady Killigrew assieme ai suoi complici fu giudicata da un tribunale di un’altra località, ritenuta colpevole e condannata a morte. Due dei suoi aiutanti furono giustiziati; lei fu graziata all’ultimo momento. Questo per quanto riguarda la vera storia di Lady Killigrew. Ancora nel quattordicesimo anno del regno della regina Elisabetta la maggior parte del naviglio inglese era in viaggio per spedizioni di rapina o per affari illegali e nel complesso appena poco più di 50.000 tonnellate di stazza erano impiegate per il traffico commerciale legale. La famiglia Killigrew è un buon esempio del fronte interno della grande epoca della pirateria nella quale si compì un’antica profezia inglese del XIII secolo : «I figli del leone saranno trasformati in pesci del mare». Alla fine del Medioevo i figli del leone allevavano precisamente pecore, la cui lana veniva trasformata in tessuti in Fiandra. Solo nel XVI e XVII secolo questo popolo di allevatori di pecore si trasformò veramente in un popolo di schiume di mare e corsari, in “figli del mare”.» : Carl Schmitt, Terra e mare, a cura di Angelo Bolaffi, Giuffrè editore, 1986, pp. 52-54, edizione italiana di Idem, Land und Meer: Eine weltgeschichtliche Betrachtung, Leipzig, Reclam,1942.

         Nel 1942, l’anno in cui fu pubblicato Terra e mare, presso i più avvertiti, il sogno del Reich millenario di Hitler basato su una criminale espansione terrestre ai danni dell’Unione Sovietica stava diventando un incubo, ma sarebbe una gravissima ingenuità pensare che il ricorso alla figura di Lady Killigrew come simbolo del capitalismo di rapina delle potenze del mare, in riferimento cioè  all’Inghilterra e agli Stati Uniti, fosse dovuta all’astio di Carl Schmitt verso queste potenze che col determinante contributo della potenza di terra Unione Sovietica, stavano per schiacciare il Terzo Reich. A ben leggere il testo, invece, non si intravvede in primo luogo alcun livore verso queste potenze e, in secondo luogo, la moralità dell’apologo schmittiano è posto sull’efficacia ed impunità di Lady Killigrew, per significare, cioè, che la vittoria di queste potenze era già stata scritta da molto tempo. In ogni modo, spinto sicuramente dalle circostanze avverse ma ancor di più della terribile lucidità che egli sapeva, quando voleva, adoperare, in Terra e mare e attraverso anche Lady Killigrew, Carl Schmitt ci ha saputo dare gli strumenti per illuminarci anche sulla presente fase dell’ ‘impérialisme en forme’ dell’amministrazione Trump, e la volontà di prendersi con le buone e le cattive la Groenlandia possiede una forza euristica in proposito di persino troppo facile menzione. Ma se la profondità strategica intesa nel senso statunitense e britannico è, in primo luogo, una profondità, efficienza e, quando serve, letale efficacia nel compiere acquisizioni e/o rapine di risorse (e.g. ad abundantiam, vedi anche la volontà di Trump di rapinare le terre rare dell’Ucraina come sorta di atroce e non dovuto risarcimento per gli aiuti militari forniti a quello sfortunato  paese dopo che questo paese combattendo con le armi americane ha conseguito il brillante risultato di sterminare la sua gioventù – sfortunato paese sì ma non per l’avverso destino ma perché ha scelto, per profonda insipienza, di allearsi con la potenza talassocratica e piratesca americana, anche se, a sua parziale discolpa,  la pervasività ed infiltrazione politico-mediatica culminata con Euromaidan sull’ Ucraina da parte degli Stati Uniti avrebbe necessitato un popolo con una grado di istruzione e consapevolezza molto difficile da raggiungere in un paese che aveva da non molto assistito al drammatico crollo del fallimentare e burocratico socialismo reale), e se possiamo concedere che questa Weltanschauung geopolitico-predatoria sia una sorta di riflesso condizionato degli appartenenti più beceri e meno qualificati all’ establishment politico-informativo statunitense che prevale su considerazioni geopolitiche più raffinate improntate ad un più maturo realismo politico (attribuendo quindi una sorta di beata ignoranza a costoro  ma non ai   think tank statunitensi e ai pianificatori militari che hanno ben elaborato il concetto di profondità strategica dal punto di vista spaziale-bellico, quindi dal punto di vista teorico nonché  pratico, vedi sempre il caso della guerra in Ucraina, dove una Ucraina nella Nato  per quest’ultimi doveva equivalere ad una pistola puntata  e pronta a sparare a bruciapelo contro la testa della Russia, che si sarebbe vista così rattrappire il suo spazio di manovra bellico ed esporre con più facilità le sue industrie ed infrastrutture militari all’annichilimento da parte della Nato, con la diretta  conseguenza, questa minaccia di distruzione totale delle forze armate e del complesso militare-industriale russi, dell’innesco di spinte centrifughe della Federazione Russa), cosa possiamo dire per quanto riguarda il concetto di profondità strategica dal punto di vista russo?

          «Quando Mazzini parlava di una “missione” dell’Italia una volta che fosse stata riunificata geograficamente e spiritualmente, sarebbe assai singolare non vedere in queste parole la consapevolezza che una nazione non può vivere – e quindi essere libera – senza che abbia un’idea della sua collocazione fra le altre comunità politiche del mondo, senza che possa disporre di un suo Lebensraum, non solo geografico e materiale ma anche culturale e spirituale (quello di Lebensraum, cioè spazio vitale, è un concetto che venne coniato da Friedrich Ratzel e sviluppato dalla geopolitica tedesca e per questo ha subito una sorta di damnatio memoriae. Ora il fatto che il nazismo abbia sviluppato una sua versione criminale del Lebensraum non significa che questo concetto non sia fondamentale per la geopolitica e quindi per il repubblicanesimo geopolitico, tanto che il repubblicanesimo geopolitico potrebbe anche essere anche chiamato Lebensraum repubblicanesimo se non fosse per il fatto che il concetto di Lebensraum è ancor oggi appaiato all’imperialismo guglielmino e al male assoluto del nazismo – e per ironia della storia, se pur rifiutato dalle accademie politologiche e filosofico-politiche del secondo dopoguerra, impiegato come strumento di analisi fondamentale per dirigere l’azione geopolitica delle potenze vincitrici del secondo conflitto mondiale. Il repubblicanesimo geopolitico, invece, intende impiegarlo per i suoi scopi di libertà).»: Massimo Morigi,   Repubblicanesimo Geopolitico: alcune delucidazioni preliminari, “Il Corriere della Collera, 28 novembre 2013, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20200315074554/https://corrieredellacollera.com/2013/11/28/alla-ricerca-della-identita-italiana-dialogo-tra-morigi-e-stefanini/ .   Ora, a parte il fatto, che retoricamente ma anche con profonda convinzione Mazzini parlava della futura Italia unificata sotto l’insegna della Repubblica come della Terza Roma ed anche la Russia degli Zar guardava a sé stessa come Terza Roma (e non mi si venga a dire che nel corso dei secoli il mito di Roma fu uno dei topos più potenti di ogni forma di potere, vedi per esempio Maometto II che in seguito alla conquista di Costantinopoli volle, fra le altre cose, definirsi come Qaysar-ı Rum, cioè Cesare dei Romani ma in questo caso siamo di fronte ad una fascinazione del mito imperialista di Roma slegato, però, da qualsiasi significativo legame con la classicità antica la quale, attraverso il cristianesimo, era riuscita a sopravvivere, seppur solo in forma cultural-religiosa ma non politica alla caduta dell’Impero romano d’Occidente – e anche per quanto riguarda la forma politica bisogna concettualmente lavorare di fino, perché non a caso uno degli appellativi del vescovo di Roma è ‘Pontefice’, il vicario di Cristo che fa da ponte fra gli uomini e Dio,  titolo che richiama direttamente il Pontefice Massimo, cioè la suprema carica religiosa di Roma antica, e carica che terminato il periodo repubblicano di Roma fu assunta direttamente dell’imperatore –, una sopravvivenza cultural-religiosa dell’antica classicità sì sotto sembianze monoteiste di stampo ebraico ma che molto doveva all’antico politeismo, e.g. la folta schiera di santi che sostituivano gli antichi dei e lo stesso dogma della Trinità, talché il cristianesimo potrebbe anche essere definito una forma di enoteismo, cioè una sorta di politeismo mascherato da monoteismo, i vecchi dei non sono mai morti, si sono adattati ai tempi nuovi e hanno solo cambiato nome), quello che qui si è cercato di sottolineare è la mentalità di Mazzini, – e poi traslata  integralmente con diverso linguaggio e più raffinata elaborazione teorica ma con medesima  mentalità di stampo romantico   nel Repubblicanesimo Geopolitico –, spasmodicamente tesa l’azione di Mazzini ad unire in un unicum organico la dimensione spazio-territoriale e quella della cultura ed identità dei vari popoli italiani che dovevano ritrovarsi fusi in un solo  tramite l’azione democratico-rivoluzionaria all’insegna della creazione della Repubblica, è la stessa che anima l’ideologia profonda ed identità della Russia, in una visione di sé della Russia che, da vera Terza Roma degli Zar di cui ne ha assunto per molti versi la mentalità, non poteva assolutamente accettare non solo la diminuzione del propria profondità spaziale intesa in senso militare che avrebbe comportato l’entrata dell’Ucraina nella UE e nella Nato  ma che vedeva parimenti inaccettabile una mutilazione del proprio spazio spirituale-culturale-identitario, anch’esso potenzialmente gravemente minacciato e dalla già detta contrazione della propria profondità strategica intesa in senso militare ma anche dalla fuoruscita politica e spirituale dell’Ucraina – Ucraina la cui capitale  Kiev è il nucleo originario della prima forma di statualità Russa – dallo spazio cultural-identitario della Russia, per la quale la vulnerazione della propria profondità spaziale-culturale è assolutamente inaccettabile e giustamente giudicata con esiti potenzialmente letali per la l’esistenza della stessa Federazione Russa.  Insomma per comprendere il sentimento della Russia nel caso di una Ucraina e di una Kiev fuoruscite dal suo spazio politico-identitario, basti pensare a come si sentirebbe l’Italia se privata di Roma… oppure l’esempio non regge vista  la sempre più marcata vaporizzazione del nostro senso identitario?  

        Certamente gli eredi spirituali e culturali di Lady killigrew se, nonostante la loro grossolanità di imperialisti in forma, possono arrivare a comprendere il concetto di profondità strategica dal punto di vista spaziale-militare e magari sono ancor meglio attrezzati a comprendere un concetto di Lebensraum dal punto di vista predatorio, quello fatto proprio dal nazionalsocialismo per intenderci, sì con venature biologico-razziste più tenui – seppur presenti ed anche abilmente celate – rispetto al nazismo ma, però, pesantemente condito dal mito  americano degli Stati Uniti come la nazione eletta dal destino manifesto, in ciò, del resto, con profonde analogie con il mito razzistico della  Nuova Sion che ha plasmato la nascita  – e tuttora è la spinta propulsiva dell’espansione territoriale, con conseguente macello delle popolazioni arabo-palestinesi, come del resto i nativi americani furono annichiliti nel corso dell’espansione territoriale degli Stati Uniti –  dello Stato d’Israele  (e in tutto ciò, all’altro erede spirituale di Lady Killigrew, la Gran Bretagna, non rimane che recitare il ruolo di riottoso comprimario, come del resto è accaduto dopo la seconda guerra mondiale e come sta accadendo soprattutto ora, con i tentativi della Gran Bretagna di sabotare i “generosi” sforzi di Trump per trattare col suo omologo Putin la pace in Ucraina), non sono assolutamente in grado di comprendere una Weltanschauung come quella russa, e come quella, lo ripetiamo, del Repubblicanesimo Geopolitico, che  non ha una visione dello spazio in ragione predatoria e/o di accrescimento imperialista dello stesso ma semplicemente come dell’elemento fondamentale nella definizione di una chiara, circoscritta ma anche assolutamente non conculcabile identità da far valere al proprio interno per accrescere la propria coesione sociale e quindi, in definitiva, le proprie libertà individuali e, all’esterno, per poter esercitare un proprio efficace e costruttivo ruolo nel pacifico confronto con le varie società e culture che nel mondo si riconoscono nei valori di reciproco rispetto e libertà antitetici ad ogni idea di predominio e relativa sudditanza imperialisti.

         Parlando di Lady Killigrew, in realtà Carl Schmitt, più che fare una ricostruzione storica del personaggio, le fonti su di essa ci lasciano più di un dubbio sul fatto che la Lady fosse stata veramente la  terribile piratessa che lui ci dice e non magari una signora che si era apparentata con un famiglia arricchitasi con la pirateria, volle costruire un potente simbolo degli inizi del capitalismo predatorio inglese e quindi del dominio marittimo predatorio anglo-americano che in quel momento stava per sopraffare l’imperialismo predatorio ma del tutto terrestre del Terzo Reich.  Siccome da quanto sin qui detto, si è forse rischiato di dare del concetto e conseguente mentalità di profondità strategica russi una visione troppo angelicata, in chiusura di questa analisi mi sia consentito accostare al simbolo predatorio di Lady Killigrew un simbolo predatorio russo, e questo del tutto inventato ma di una invenzione che ci dice molto di più della realtà profonda della Russia che un personaggio realmente esistito. Si tratta dell’immortale antieroe Cicicov che Gogol, nelle sue stupende Anime morte, fa peregrinare in lungo e in largo per Santa Madre Russia cercando un facile arricchimento tramite l’acquisto a basso prezzo di poveri servi della gleba già morti per poi rivenderli come vivi a maggior prezzo. Cicicov è senza dubbio un gaglioffo ma anche un poeta, il suo agognato arricchimento è sì finalizzato all’acquisto di un vasto podere ma si tratta di un sognato possesso di terra che oltre alla dimensione meramente venale è all’interno di una concezione tutta russa della terra vista come la naturale estensione dell’anima e dei migliori sentimenti dell’uomo (siamo quindi milioni di anni luce distanti dalla piratessa lady Killigrew, che preda e uccide solo per arricchirsi e che in questo criminale arricchimento trova la sua vera e totalizzante dimensione spirituale) e attraverso i suoi occhi e i suoi pensieri che si formano nel suo peregrinare attraverso gli infinitamente sublimi spazi della Russia, noi possiamo percepire e vivere dentro di noi la spiritualità del popolo di questa grande nazione, che nasce dalla sentimento lirico  dell’immenso, magnifico ed anche terribile – seppur profondamente brulicante di vita ed umanità varia dove l’immensa terra russa ospita ogni tipo di carattere – spazio  che contraddistingue questo paese (e, oltre alle Anime morte col suo intimo senso panico-religioso dello spazio ed identità russi, anche se malcelato dall’ironia impiegata per descrivere le rocambolesche e comiche malefatte di Cicicov – un percepire la realtà russa in senso intrinsecamente religioso che non impedisce però a Gogol nelle Anime morte di vedere le orribili diseguaglianze di questa società –,   l’altro vero segno distintivo di tutta la  grande letteratura e  cultura popolare  russe è l’essere impregnate di un fortissimo senso del sublime e della terribilità del destino umano, cui l’uomo, se non vuole perdersi, deve accostarsi senza ribellarsi ma con devozione e con la dolorosa contezza dei propri infiniti limiti di peccatore ma che nella consapevolezza di questi limiti e nel suo diuturno sforzo di emendarli trova la sua redenzione e grandezza: da questo punto di vista, Fëdor Dostoevskij non solo il più grande scrittore russo ma anche di tutto l’Occidente, di quell’Occidente che non ha nulla a che fare con una imperialista alleanza militare ma che è il diretto discendente della Weltanschauung cristiana che pone al centro di tutto il rapporto della coscienza dell’uomo con la sublime terribilità della trascendenza).  Pretendere che Rubio e tutta l’amministrazione Trump di ‘imperialisti in forma’ comprenda questo spirito è certamente vano. Pretenderlo che lo capiamo noi italiani che abbiamo avuto, anche se da quasi tutti malcompreso e soprattutto da coloro che si proclamano suoi eredi, Mazzini dovrebbe essere molto più facile. Purtroppo pochissimi  –  pochi anche fra gli italiani, ormai la stragrande maggioranza, che rifiutano un ulteriore coinvolgimento nella guerra Nato-Russia  del nostro paese ma in base a motivazioni  teoricamente fragilissime  puramente di stampo pacifista  e non per le meditate ragioni che qui si è tentato di esporre  – hanno inteso il messaggio mazziniano che viene dalle atroci ma anche illuminanti vicende ucraine. E dico purtroppo perché quando e se queste dovessero venire comprese un grande passo sarebbe fatto dall’Italia e nella conquista di una propria profondità strategica spaziale-militare (e cioè nel mettere in atto provvedimenti per un progressiva fuoruscita dall’Italia della Nato. Domanda quale profondità strategica può avere una nazione che all’interno del suo territorio ospita basi straniere? Domanda retorica, è ovvio, che ammette una sola risposta) e nella riappropriazione dell’altrettanto importante e dialetticamente collegata profondità spaziale-identitaria, in una riconquista di sé stessa   che alla profondità strategica in senso spaziale-militare ma anche, se non soprattutto, spaziale-identitario è indissolubilmente legata.

          «Conoscete le notti ucraine? Oh, voi non conoscente le notti ucraine. Ammirate questa: la luna occhieggia a metà del cielo; lo sconfinato arco celeste s’è dilatato e spostato sino a divenire ancor più immenso, e arde e respira. La terra è tutta avvolta di luce argentea, e l’aria stupendamente limpida è fresca e pesante al tempo stesso e, piena di dolcezza, agita un oceano di profumi. Notte divina! Notte incantevole! I boschi sono immobili ed estatici, immersi nell’oscurità, e proiettano al suolo lunghe ombre. Questi stagni sono cheti e muti; le loro acque fredde e cupe sono cinte dalle arcigne barriere color verde cupo dei frutteti. I cespugli intatti di biancospino e di visciolo protendono timidamente le loro radici verso la sorgente fresca e ogni tanto sussurrano per mezzo del fogliame, quasi irritati e scontenti quando quel delizioso stordito ch’è il venticello notturno si avvicina furtivo per un istante e li bacia. Tutta la campagna dorme, e sopra di lei tutto respira, tutto è meraviglioso e solenne. Anche l’anima ne riceve un’impressione di immensità e di stupore, e una folla di argentee visioni nasce armoniosamente dalle sue profondità. Notte divina! Notte incantevole! Ma ecco che ogni cosa riprende vita: boschi, stagni e steppa; si spande il trionfale canto dell’usignolo ucraino, e pare che anche la luna in mezzo al cielo stia ad ascoltarlo… Come rapito in estasi, il villaggio sonnecchia sull’altura. Le capanne a gruppi spiccano ancor più belle e bianche nel chiarore lunare, e i loro muri bassi risaltano ancor più abbaglianti nell’oscurità. Tacciono i cori; tutto è silenzio. Le persone dabbene dormono già. Solo qua e là qualche finestrella illuminata. Davanti alla soglia di poche capanne qualche famiglia attardatasi consuma il pasto serale.[…]»: Nikolaj  Gogol, Le veglie alla fattoria di Dikanka, commovente espressione lirica, connotata da un intensissimo e vibrante realismo magico,  dello scrittore ucraino Nikolaj  Gogol quando l’Ucraina non era stata ancora infettata dalla malattia “occidentale” che le ha fatto varcare la soglia del suo compiuto peccato e messaggio per gli “occidentali” non ancora rintronati dall’insopportabile latrare dei mastini della guerra, per  comprendere quanto sia forte e religiosamente sentita per la Russia la  componente spaziale-identitaria nel configurarne lo spirito e quindi la sua profondità strategica. Fresca e profonda espressione dell’animo del grande poeta ucraino che dovrebbe far riflettere con vergogna ma, soprattutto, con terrore – vergogna verso sé stessi se solo in un lampo di resipiscenza si rendessero conto che altro è Occidente e terrore nei riguardi di una Russia che non ammette che le si pestino i piedi adducendo come pretesto la libertà di un popolo che con Euromaidan ha segnato la sua apparentemente ineluttabile  discesa agli inferi ad opera della palese azione corruttiva degli odierni legittimi eredi di Lady Killigrew: Stati Uniti in prima fila e poi, in seconda od anche in terza fila e sgomitante fra i suoi membri per passare nella prima,  il resto dell’allegra compagnia cantante  occidentale –  tutti coloro che vogliono che il regime ucraino perseveri stolidamente e criminalmente nella  sua guerra per procura contro la Russia fino all’ultimo ucraino per far diventare l’Ucraina la disperata, depredata, disanimata e smembrata   copia del nostro compiuto peccato.

Massimo Morigi, trasmesso all’ “Italia e il Mondo” nell’ aprile 2025, nel tempo della Pasqua ortodossa e di tutta la cristianità

Trattativa Iran Usa , Netanyau rimane fuori_Con Roberto Iannuzzi e Antonello Sacchetti

Geopolitica su Italia e il Mondo: Trattativa Iran Usa , Netanyau rimane fuori incassando l’ennesima esclusione Steve Witkoff si dimostra un asso nella manica della nuova amministrazione Trump. Guarda ora! Su *Italia e il Mondo*, Cesare Semovigo e Giuseppe Germinario ospitano Roberto Iannuzzi e Antonello Sacchetti, maestri di Medio Oriente e Iran, per un’analisi think tank che svela gli intrighi geopolitici del 2025. Scopri di più nella playlist *Medio Oriente: Iannuzzi e Sacchetti*! Parleremo dell’inviato speciale Usa Steve Witkoff e della brillante operazione strategica Iraniana.

Roberto Iannuzzi “Intelligence for People” Antonello Sacchetti @www.diruz.it ” Guarda ora! ” Seguici Metti Like e ricordati di selezionare la campanella , entra nel nostro Team !

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

1 4 5 6 7 8 145