Italia e il mondo

Un canto del cigno per l’Europa, di Aurelien

Un canto del cigno per l’Europa

Non doveva andare così.

Aurelien 12 marzo
SOSTIENI IL NOSTRO LAVORO! Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Ecco le coordinate:postepayevolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile eventualmente dispone un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 –   / italiaeilmondo   – linkedin:   / giuseppe-germinario-2b804373  

Sono lieto di dire che un piccolo uccellino di Substack mi ha detto che abbiamo appena superato i 9000 abbonati. Molti di più di quanto avessi mai sperato, per non parlare di quanto mi aspettassi. Grazie a tutti voi, e in particolar modo a coloro che si sono abbonati di recente. E un ringraziamento speciale a coloro che hanno sottoscritto abbonamenti a pagamento in modo disinteressato.

Vi ricordo che questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando e, soprattutto, condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️

Come sempre, grazie a coloro che forniscono instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano su un sito qui. Hubert Mulkens ha completato un’altra traduzione in francese, che intendo pubblicare il prossimo fine settimana. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. Ora:

******************************* contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 –   / italiaeilmondo   – linkedin:   / giuseppe-germinario-2b804373  

E così, di comune accordo, l’Europa affronta la sua più grave crisi politica collettiva dal 1945. E così, di comune accordo, la sua classe politica non è mai stata così debole e incompetente, e così evidentemente fuori dalla sua portata, incontrando per una volta un problema che non può essere risolto da tweet ben ponderati e complicati strumenti finanziari. Colpita in faccia dal grande pesce bagnato della vita reale, la classe politica europea si ritira in giochi stupidi, fantasie allucinatorie e futile aggressività.

Penso che tanto sarebbe ampiamente accettato. Ma ho già lamentato il declino della classe politica europea in passato, e non c’è molto altro da dire. Né c’è molto interesse, francamente, nel seguire le manovre quotidiane e i borbottii di politici che sono chiaramente fuori dal loro elemento e fuori di testa: studiare i modelli di volo dei polli senza testa è raramente illuminante. E non ho intenzione di unirmi al vetriolo diretto contro il signor Trump e il signor Vance, né allo sgradevole e sprezzante licenziamento degli europei, entrambi reperibili quasi ovunque.

Piuttosto, voglio tornare alle domande fondamentali che animano questi saggi e che mi hanno fatto desiderare di iniziare a scriverli in primo luogo. Dietro tutti i gesti delle mani, le urla e i gesti vuoti, cosa sta succedendo qui? In altre parole, quali sono le forze più profonde che operano? Come si stanno svolgendo le leggi della politica? Quali sono le varie tensioni sottostanti sul tessuto del sistema politico? E naturalmente, dove potrebbero ragionevolmente andare le cose?

Come è successo, qualche giorno fa ho colto per caso parte di un programma radiofonico Very Serious sulla BBC, in cui un intervistatore Very Serious stava intervistando Very Seriously degli esperti Very Seriously su cosa l’Europa dovrebbe fare ora “per la sua difesa”. Ho ascoltato per un po’ con orrore affascinato, meravigliandomi della capacità collettiva di persone presumibilmente intelligenti di essere completamente ignoranti del mondo reale e di costruirne uno di fantasia con le sue regole e di giocarci insieme, un po’ come fanno i bambini. (“Facciamo finta…”)

OK, non fingiamo. L’Europa è in un bel pasticcio. Le ragioni non sono quelle stravaganti che si trovano in certi ambienti (tecniche di controllo mentale della CIA, le operazioni del Gruppo Bildeberg o della City di Londra, sai di che cosa parlo), ma sono invece sepolte nella storia, e in particolare nel terrore di ripeterla. Ciò che rende la cosa peggiore è che abbiamo una classe dirigente europea che è ossessionata da paure che non comprende appieno, e che hanno la loro origine ultima in eventi che ha studiato superficialmente solo a scuola, se non altro.

Quindi discuterò di tre argomenti in ordine. Primo, le origini storiche ultime dell’attuale crollo nervoso collettivo della classe politica europea; secondo, come, paradossalmente, i tentativi di affrontare i problemi causati da questi eventi originali si siano ritorti contro in modo spettacolare; e terzo, come quella classe politica si trovi quindi incapace di comprendere, e tanto meno di affrontare, le conseguenze del passato e le sfide di oggi. Qualche settimana fa, ho abbozzato quella che pensavo potesse essere una politica di sicurezza sensata per l’Europa, essenzialmente una posizione non provocatoria ma non disarmata, e non ripeterò tutto questo di nuovo.

Quindi: origini. Ciò che distingue la storia europea (per lo più occidentale) sono i suoi lunghi periodi di tumulti politici, conflitti militari e insicurezza. Non c’è una serie complicata di ragioni per questo: gli europei non sono più violenti di qualsiasi altro popolo. Ma l’Europa è sempre stata relativamente densamente popolata, relativamente fertile e con buone comunicazioni via fiume e via mare. Ciò ha permesso la creazione di un gran numero di unità politiche distinte, in un’economia in cui la proprietà terriera era l’ingrediente di base per acquisire ricchezza e quindi potere, e quindi l’oggetto di base per la competizione. E c’erano vari altri incentivi incorporati al conflitto in momenti diversi (il Papa contro l’Imperatore, il Re francese contro gli Asburgo, i Protestanti contro i Cattolici). Alcune di queste guerre furono eccezionalmente distruttive (la Guerra dei Cent’anni, per esempio) ma la maggior parte furono anche dinastiche in tutto o in parte e riflettevano le ambizioni limitate dei governanti: chi avrebbe dovuto essere il Re di Spagna, per esempio. In questo, non erano molto diverse dalle guerre dinastiche, per esempio, nel Giappone medievale.

Ciò che peggiorò radicalmente la situazione fu il trionfo dell’idea dello stato-nazione come struttura politica di base in Europa. Progressivamente durante il diciannovesimo secolo, e poi in modo esplosivo dopo il 1918, gli stati-nazione sostituirono gli imperi e richiesero un nuovo e senza precedenti livello di obbedienza e identificazione dai loro cittadini appena coniati. Le alleanze prima di allora erano state generalmente rivolte a governanti lontani che cambiavano di tanto in tanto, a città e paesi che spesso avevano una grande indipendenza e a comunità locali, spesso organizzate su base religiosa/linguistica. Il concetto di appartenenza a un “paese” era recente e fragile: in Francia, e ancora di più in Italia, il regionalismo e le lingue e i dialetti regionali rimasero estremamente importanti. Questo era, sfortunatamente, qualcosa che gli inglesi capivano solo imperfettamente e gli americani per niente.

Il passo successivo fu la famosa “autodeterminazione dei popoli”. Ora, in linea di principio, chi potrebbe essere contrario a un’idea del genere? Chi negherebbe alle persone il diritto di determinare come e da chi dovrebbero essere governate? Eppure fin dall’inizio era ovvio che il concetto comportava problemi insolubili: chi definiva “il popolo” che aveva diritto all’autodeterminazione? E coloro che non desideravano essere determinati dalla maggioranza? E quanto piccolo poteva essere un “popolo” prima che il diritto all’autodeterminazione dovesse essergli negato? La situazione non era resa più facile dall’uso vago e spesso negligente della terminologia in diverse lingue, dove parole che potevano essere tradotte con “popolo”, “nazione”, “paese” e persino “stato” venivano lanciate come se fossero equivalenti. (Né Volk in tedesco né Narod in varie lingue slave hanno un equivalente inglese stretto.) Ma in molti contesti, il “popolo” che cercava l’autodeterminazione era sparso in vari “paesi” o “stati” (o persino “nazioni” secondo alcuni usi) e la sua idea di autodeterminazione era di controllare tutte le terre in cui viveva il suo “popolo”. Quindi, ciò che oggi chiamiamo “pulizia etnica”, dall’ex Jugoslavia a Gaza, non è un bug nell’ideologia dell'”autodeterminazione”, è una caratteristica.

E l’inevitabile risultato fu quindi il conflitto: non necessariamente guerre, anche se pensiamo a quelle prime, ma piuttosto tensioni a lungo termine, violenza sporadica e conflitti brevi e feroci per il controllo del territorio. (E il successivo avvento della democrazia ha peggiorato le cose: la democrazia dà ai tuoi vicini potere su di te, e se appartengono a un altro gruppo etnico, potresti essere nei guai.) E così i nazionalisti assassinarono gli imperatori, le potenze imperiali imprigionarono i nazionalisti, le società rivoluzionarie che cercavano l’autodeterminazione a spese di altre società rivoluzionarie che cercavano l’autodeterminazione proliferarono. Alcuni dei sanguinosi conflitti che ne risultarono sono semplicemente scomparsi dalla vista perché furono rapidamente oscurati da altri ancora più sanguinosi. Si considerino, ad esempio, le guerre balcaniche del 1912-13, in cui morirono forse un quarto di milione di persone. Prima; furono Grecia, Serbia, Montenegro e Bulgaria contro gli ottomani, poi la Bulgaria combatté contro gli altri, e anche la Romania. Qualcosa a che fare con il diritto all’autodeterminazione, a quanto pare, ma fu tutto dimenticato dopo l’agosto del 1914.

La disconnessione tra “popoli” e confini, insita nella pratica dell’autodeterminazione, ha perseguitato l’Europa per la maggior parte di un secolo. Non erano tanto le guerre, per quanto catastrofiche, quanto il fatto che le guerre stesse nascevano perché non c’era una soluzione al problema di molte nazioni e “popoli” nello stesso spazio relativamente piccolo, con confini che non riflettevano la distribuzione delle popolazioni. Quindi, le guerre del ventesimo secolo non potevano per definizione “risolvere nulla”, perché i fattori che le avevano prodotte esistevano ancora in gran parte. I francesi avevano recuperato l’Alsazia e la Lorena nel 1918, ma i due dipartimenti avevano ancora minoranze di lingua tedesca, e i tedeschi le volevano indietro. (In effetti, durante la seconda guerra mondiale i giovani della regione furono arruolati con la forza nelle forze armate tedesche.)

Ma questa era solo una piccola parte dei problemi post-1918. La violenza del dopoguerra, la pulizia etnica, le rivoluzioni, le uccisioni di massa, i conflitti etnici, le guerre civili e persino le guerre tra nazioni (Russia e Polonia, per esempio) hanno portato a milioni di morti, milioni di sfollati e un’eredità di risentimento e ingiustizia percepita che invitava alla punizione. E tutto questo per produrre una serie di stati deboli, divisi e spesso autoritari. Forse la cosa più importante della prima guerra mondiale è che in realtà “non è riuscita a finire” nel 1918, e in effetti è stata probabilmente solo una fase iniziale di una guerra civile europea che era iniziata prima del 1914 e si era conclusa dopo il 1945. Questa guerra civile era in gradi diversi nazionalista, religiosa, etnica, ideologica, commerciale, basata sulla classe e sulla semplice e brutale lotta per il potere. E come tutte le guerre civili, gran parte della violenza non si è verificata in battaglie ordinate tra truppe in uniforme e disciplinate, ma in atrocità e massacri frammentari compiuti da milizie improvvisate.

Un paio di settimane fa, ho sottolineato l’effetto del terrificante livello di vittime della prima guerra mondiale come qualcosa di essenziale da comprendere, ma spesso trascurato, nella politica degli anni ’30. Se avessi avuto lo spazio, avrei menzionato anche questo problema. A molti decisori dell’epoca, sembrava che l’Europa semplicemente non potesse sopravvivere a un’altra guerra: sì, ci sarebbero state vittorie e sconfitte sul campo di battaglia, ma quello non era il punto principale. Anche gli stati apparentemente “vittoriosi” sarebbero crollati nella violenza e nella rivoluzione, e l’Europa sarebbe diventata una landa desolata politica.

Guardando indietro al 1945, questo giudizio non sembrava necessariamente sbagliato. L’Europa si era disintegrata sotto lo stress della guerra, era in bancarotta e affamata. Peggio ancora, le nazioni si erano divise e le truppe di quasi tutti i paesi europei avevano combattuto su entrambi i fronti. Circa la metà del milione di uomini che prestarono servizio nelle Waffen SS erano volontari stranieri, per lo più anticomunisti, provenienti da una ventina di nazioni, tra cui movimenti dissidenti all’interno della stessa Unione Sovietica. Alcune nazioni, come Italia, Ungheria e Romania, inviarono grandi forze organizzate per combattere con la Wehrmacht, mentre altre, come la Spagna, consentirono ai volontari di combattere (si ritiene che abbiano preso parte circa 50.000 spagnoli). I finlandesi erano alleati oggettivi dei nazisti. Alcune di queste forze, come gli italiani e i rumeni, cambiarono schieramento più avanti durante la guerra. In Jugoslavia, una sconcertante varietà di diverse fazioni politiche ed etniche (ad esempio, due divisioni SS di musulmani bosniaci) combatterono tra loro e, occasionalmente, anche contro i tedeschi. Una caratteristica sorprendente di coloro che combatterono con i tedeschi fu che sfruttarono ogni opportunità per consolidare le conquiste e annullare le perdite territoriali del 1919, quindi all’interno della trama principale si sviluppò tutta una serie di sottotrame nazionali e internazionali.

Se le morti in combattimento nell’Europa occidentale furono fortunatamente inferiori rispetto al periodo 1914-18, la quantità di devastazione fisica, sofferenza dei non combattenti e distruzione di interi sistemi politici fu molto maggiore. E ancora una volta, la guerra non finì quando avrebbe dovuto. Ci furono quasi guerre civili in Italia e Francia, e una vera e propria guerra civile in Grecia. I confini furono strappati, soprattutto dall’Unione Sovietica, e milioni di persone furono sfollate con la forza. E tuttavia nulla era stato realmente risolto: ancora una volta, si pose la questione di cosa fare con la Germania, e non c’era una soluzione ovvia. La situazione di default, un’alleanza permanente pronta all’uso contro la Germania, stava venendo creata, quando la Guerra Fredda iniziò a congelarsi.

L’atmosfera di esaurimento, paura e incertezza che gravava sull’Europa alla fine degli anni ’40, e che portò infine al Trattato di Washington, è spesso ritenuta basata sulla paura dell’Unione Sovietica e del suo potere militare, ma questa è, nella migliore delle ipotesi, una semplificazione eccessiva. I leader occidentali vedevano i loro paesi e in effetti le loro civiltà come disperatamente fragili, destinati a cadere nel caos al primo shock. Immaginate che una crisi politica come il blocco sovietico di Berlino sfuggisse di mano e, diciamo, il governo italiano decidesse di mettere al bando il grande, potente ma completamente dominato da Mosca Partito Comunista? Il paese sopravvivrebbe? Inizierebbe un altro conflitto importante in Europa?

L’Europa aveva già affrontato minacce esterne in passato: la minaccia ottomana, ad esempio, non fu definitivamente fermata fino alla fine del diciassettesimo secolo. Ma anche allora, non tutta l’Europa reagì allo stesso modo: i francesi si accontentarono di lasciare che l’imperatore combattesse gli ottomani senza il loro aiuto, poiché un imperatore più debole era a loro vantaggio. E allo stesso modo, c’erano tutti i tipi di sottili differenze nel modo in cui i leader europei vedevano la massiccia presenza militare sovietica a est. Ma ciò che li univa era la paura del progressivo crollo dell’Europa di fronte a Stalin, che ricapitolava, nell’opinione comune, il precedente crollo di fronte a Hitler. Il famoso Memorandum di Bevin del gennaio 1948, che è generalmente considerato l’inizio del processo del Trattato di Washington, non prevedeva una minaccia militare, ma piuttosto un’intimidazione da parte di Mosca, sostenuta da potenti e disciplinati partiti comunisti, che avrebbe portato a crisi politiche e conflitti in paesi come Italia e Francia, come stava appena accadendo in Ungheria e Cecoslovacchia.

Alcuni decisori europei presero la minaccia di una vera e propria guerra in Europa più seriamente di altri, soprattutto dopo lo scoppio del conflitto in Corea. Le intenzioni di Stalin erano sconosciute e, come disse il generale Montgomery, tutto ciò che l’Armata Rossa doveva fare per raggiungere Calais era continuare a camminare. L’Europa occidentale era sostanzialmente disarmata, mentre l’Unione Sovietica manteneva forze massicce a poche centinaia di chilometri di distanza, anche se erano per lo più coscritti di scarsa qualità. Una tale disparità di potere era destinata a influenzare l’umore politico in Europa, anche se eri personalmente convinto che Stalin fosse in realtà un bravo ragazzo. (C’erano, naturalmente, un discreto numero di Guerrieri Freddi aggressivi e non ricostituiti che speravano attivamente in un conflitto con la Russia, ma erano decisamente più rari in Europa che negli Stati Uniti.)

La stesura del Trattato di Washington, per quanto imperfetta, e la sua militarizzazione dopo l’inizio della Guerra di Corea, ebbero ogni sorta di effetto, anche sui russi. Ma per i nostri scopi qui, fornì un contrappeso politico alla pressione sovietica e risolse in una certa misura la questione di come trattare con la Germania e il suo inevitabile riarmo. Ponendo le loro truppe sotto il controllo ultimo di un generale straniero e rinunciando alla capacità di condurre operazioni nazionali, oltre a essere fedeli alleati degli Stati Uniti, i tedeschi cercarono di affrontare i timori dei loro vicini di una sorta di revanscismo. Con il passare degli anni, e il conflitto previsto che non arrivò mai, la Bundeswehr divenne, in pratica, una specie di anti-esercito, indossando uniformi e guidando carri armati, ma solo superficialmente somigliando a una forza combattente. (“Non dimenticare che il nostro esercito non è destinato a combattere”, mi disse un colonnello nervoso in una discussione sulle forze in Bosnia intorno al 1992.) La Guerra Fredda, nonostante tutti i suoi occasionali panici e la folle artificialità delle sue frontiere, fu comunque un periodo di stabilità generale. Decenni di integrazione militare, infinite riunioni e comitati, esercitazioni congiunte e contatti personali tra leader resero bizzarra l’idea che questi paesi si fossero mai combattuti. E per molti paesi europei più piccoli, la presenza di truppe statunitensi era una garanzia meno contro l’Unione Sovietica che per i problemi con i loro vicini.

Nel frattempo, naturalmente, venivano compiuti i primi passi verso l’integrazione europea, ed esplicitamente sulla base della proposta di Schuman secondo cui la guerra tra le potenze europee avrebbe dovuto essere resa “praticamente impossibile”, inizialmente attraverso il controllo comune del carbone e dell’acciaio, la base per qualsiasi industria degli armamenti. In effetti, una parte significativa dell’élite europea aveva deciso che lo stato-nazione, nonostante tutte le sue attrazioni teoriche e la sua immagine romantica di autodeterminazione, era semplicemente una costruzione troppo pericolosa da lasciare in atto. Un’altra guerra tra stati-nazione, e quella sarebbe stata la fine dell’Europa. Se certe cose dovevano essere sacrificate, così fosse. Poiché era difficilmente possibile tornare all’era degli imperi transnazionali, era necessario andare avanti verso una sorta di Europa sovranazionale (i dettagli sono rimasti a lungo vaghi), dove le differenze tra i gruppi nazionali potevano essere contenute e ulteriori guerre scongiurate. Questo tipo di pensiero era, ovviamente, tipico di un’epoca che aveva visto la crescita esponenziale delle organizzazioni internazionali, sia regionali che funzionali, nonché la popolarità delle idee di Stato mondiale nella cultura popolare e nelle opere più serie di scrittori come H.G. Wells e Aldous Huxley.

Ma fin dall’inizio, l’élite europea ha commesso una serie di gravi errori, le cui conseguenze sono oggi molto visibili. Il più importante è stata la completa errata caratterizzazione delle cause del conflitto in generale, e della recente guerra in particolare. Le élite occidentali all’epoca erano ossessionate dal loro fallimento nel prevenire quella guerra, soprattutto perché era stata così spesso e così rumorosamente prevista. Ma era difficile riconoscerlo, quindi, tramite un processo di trasferimento, la colpa è stata spostata su altri, in particolare sulle persone. Questo è alla base del noto suggerimento nel Preambolo della Convenzione UNESCO secondo cui i conflitti iniziano “nella mente degli uomini”, e così

è nella mente degli uomini che devono essere costruite le difese della pace; … l’ignoranza dei reciproci modi e vite è stata una causa comune, nel corso della storia dell’umanità, di quel sospetto e di quella sfiducia tra i popoli del mondo attraverso i quali le loro differenze sono troppo spesso sfociate in guerre;.”

E ancora di più che il

“ La guerra che è ora terminata è stata una guerra resa possibile dalla negazione dei principi democratici della dignità, dell’uguaglianza e del rispetto reciproco degli uomini, e dalla propagazione… della dottrina della disuguaglianza degli uomini e delle razze.”

E poiché questa dichiarazione è stata fatta in nome dei “popoli” d’Europa e altrove, “il popolo” ha quindi accettato la responsabilità di aver causato la seconda guerra mondiale attraverso il sospetto e la sfiducia che provavano l’uno per l’altro e la loro prontezza a rispondere alla propaganda divisiva. Ciò è così fantasticamente lontano dalla realtà che è difficile immaginare che le élite ci abbiano mai creduto, ma a un certo livello era più che pura ipocrisia e autoprotezione. Era un tentativo di trovare una risposta, qualsiasi risposta, per spiegare simbolicamente e cancellare le guerre del passato, proprio come la paura dell’Unione Sovietica negli anni ’40 era in gran parte una ripetizione simbolica delle paure degli anni ’30, con questa volta la possibilità di un esito migliore.

Quindi qualsiasi soluzione era destinata a essere elitaria, perché non ci si poteva fidare del “popolo”. Da qui, forse, l’origine del mito secondo cui Hitler fu “eletto” nel 1933, che viene ancora tirato fuori per spiegare qualsiasi sviluppo politico che non piaccia a nessuno. (L’ho scoperto proprio questa settimana in una pubblicazione relativamente sensata.) In realtà, ovviamente, Hitler divenne cancelliere attraverso uno squallido tentativo dell’élite politica tedesca di sfruttare un contadino austriaco non molto sveglio e agitatore, che si ritorse contro in modo disastroso. Ma naturalmente il sottotesto è molto utile: non dovremmo mettere troppo potere nelle mani degli elettori, perché potrebbero votare di nuovo per le persone sbagliate, e queste persone potrebbero ancora una volta far precipitare il continente in una guerra disastrosa.

Le élite europee sembrano crederci ora, o quasi, senza fare alcuna differenza, e penso che spieghi l’isteria con cui oggi viene identificata e vituperata l'”estrema destra”. La più semplice reminiscenza degli anni ’30, il più semplice riferimento alla nazionalità e alla cultura, la più semplice espressione di interesse per la propria storia e le proprie tradizioni evocano il ricordo di terrori senza nome del passato, che potrebbero riemergere per divorarci in qualsiasi momento. All’obiezione molto ragionevole che l’Occidente sta sostenendo proprio tali gruppi in Ucraina, si può rispondere, penso, che l’Ucraina è laggiù, e in ogni caso la Russia è anche peggio, o qualcosa del genere.

Da questo errore ne seguì un altro: che fattori “divisivi” come la storia, la lingua, la valuta, la religione, la cultura nazionale e così via dovessero essere progressivamente declassati e alla fine eliminati. La ricca e colorata storia dell’Europa aveva bisogno di essere sanificata perché i suoi eventi potevano essere “strumentalizzati” dagli “estremisti” per ingannare la massa comune e spingerla a desiderare di nuovo la guerra. La “comprensione reciproca” doveva essere incoraggiata da scambi culturali ed educativi, sebbene tali scambi avessero fallito notevolmente nel prevenire guerre precedenti e comunque fossero per lo più a beneficio delle classi medie: non è mai stato chiaro come un operaio industriale di Stockport o Nancy potesse trarne beneficio. Le famigerate banconote in euro, totalmente anonime come se fossero state lanciate da droni marziani, sono l’esempio più ovvio di questa tendenza sanificante.

Il risultato, ovviamente, è stato proprio quello di abbandonare vaste aree della cultura e persino della vita quotidiana al controllo delle stesse forze di cui le élite erano così spaventate. Se un interesse per la storia dovesse essere codificato come un indicatore dell’“estrema destra”, allora molto bene, la storia verrebbe recuperata da queste stesse forze. È stato spesso notato che i libri di storia in Francia che vendono (al contrario di quelli che vincono premi da Bruxelles) sono narrazioni tradizionali di battaglie, eroi e re, per lo più scritte da autori della destra politica. Chi avrebbe potuto prevederlo, mi chiedo? E se la storia viene goffamente sanificata e selettivamente messa a tacere, allora chi può sorprendersi se le teorie del complotto proliferano?

E forse dobbiamo fare qualcosa per la popolazione? Per cominciare, il legame tra cittadinanza e diritti politici doveva essere spezzato, in modo che il voto fosse solo un processo transazionale, a seconda di dove ci si trovava a vivere in quel momento. L’interesse nazionale e l’identità nazionale non erano più argomenti adatti al dibattito politico e, in effetti, l’europeo ideale era una figura completamente de-nazionalizzata, anonima, che non apparteneva a nessuna cultura e non riconosceva alcuna storia, senza interessi se non la massimizzazione della libertà personale e del reddito personale. Incredibilmente, non tutti erano contenti di ciò.

Per sostituire la religione, i Diritti Umani sono stati adottati come un tipo di fede e una guida al comportamento, interpretati come un tempo era il Diritto Canonico da un gruppo distante ed etereo di prelati eruditi. (Dopotutto, la Seconda Guerra Mondiale è stata causata da violazioni dei diritti umani, non è vero? Lo afferma la Convenzione UNESCO.) Eppure questo ha prodotto ogni sorta di conflitti e instabilità inaspettati. Si scopre che alle persone non piace essere tagliate a fette da identità ascrittive e che venga detto loro quali sono i loro diritti relativi e dove si trovano nell’ordine gerarchico dell’emarginazione competitiva. In effetti, spesso si sentono solidali tra loro per ragioni economiche o persino identitarie, il che è molto inquietante perché potrebbero essere manipolati dagli “estremisti”. Quindi anche l’incoraggiamento dell’immigrazione e della “libera circolazione dei popoli”, che minerà la coesione sociale e nazionale, e quindi impedirà la formazione di blocchi nazionalisti che potrebbero essere sfruttati dagli “estremisti”.

Ed è qui che siamo ora. Ovviamente questo programma può essere ed è stato dirottato da coloro che hanno interessi più grossolani nei profitti e in una forza lavoro usa e getta e facilmente spostabile, ma quel tipo di pensiero riduttivo semplicemente non è adeguato a spiegare la natura eccessiva, e spesso inutilmente controproducente, di così tante iniziative di Bruxelles. E ironia delle ironie, ora siamo in una posizione in Europa in cui, c’è davvero la guerra a lungo temuta, ma una che l’UE sta incoraggiando, con tutte le emozioni represse di violenza e odio che sono state così profondamente represse per così tanto tempo e ora sono esternalizzate. Quindi come diavolo siamo arrivati qui?

Durante la Guerra Fredda, la difesa in Europa era una specie di rituale. C’erano preoccupazioni del tutto ragionevoli sul vivere accanto a una superpotenza militare e speranze che gli Stati Uniti potessero essere impiegati come contrappeso strategico. C’erano timori persistenti che gli Stati Uniti avrebbero perso interesse e se ne sarebbero andati, o avrebbero fatto accordi al di sopra degli europei. Ma c’era ben poca percezione, persino sotto governi di destra, dell’imminenza di un possibile conflitto. Quindi, quando la Guerra Fredda finì, il pensiero europeo sulla difesa prese essenzialmente due direzioni parallele. Una, guidata dai francesi, era la necessità di mantenere e migliorare la sovranità politica europea e la libertà decisionale con una seria capacità militare e la relativa capacità di azione indipendente. Ciò non significava sbarazzarsi della NATO (“perché far morire i francesi quando puoi far morire gli americani per te?” come dicevano), ma piuttosto una capacità per l’Europa di agire dove voleva, “separabile ma non separata” dalla NATO, come diceva la frase. L’altra si concentrava sui ruoli effettivamente previsti per le forze europee. Con lo spettro di una guerra su larga scala finalmente allontanato dall’Europa, le sue forze potevano concentrarsi in missioni di mantenimento della pace, in operazioni umanitarie e di soccorso e in interventi su piccola scala. Era tempo per il Dividendo della Pace e per massicci tagli all’esercito.

Come ho già detto, questa non era di per sé una politica stupida. Ma dipendeva da altre cose, in particolare da una politica sensata nei confronti della Russia, per la sua efficacia. Eppure, quasi immediatamente arrivò la crisi in Jugoslavia, e in particolare la sottocrisi in Bosnia. Inizialmente, la crisi sembrava giustificare pienamente la nuova posizione militare prevista: forze piccole e ben addestrate, capaci di operazioni difficili al di fuori del territorio nazionale. Ma mentre si dispiegava l’orrore malato della Bosnia, a solo un paio d’ore di volo da Bruxelles, sembrava che tutte le peggiori paure post-1945 si stessero confermando. Un conflitto selvaggio e barbaro era stato scatenato attraverso l’attuazione, ancora una volta, del principio di autodeterminazione dei popoli. Quindi, la ricerca disperata e futile di partiti politici “multietnici” e la demonizzazione di Milosevic, il candidato Hitler dei Balcani.

Non conosco nessuno che sia stato direttamente coinvolto nell’ex Jugoslavia durante il conflitto e le sue conseguenze la cui visione del mondo non sia stata alterata in modo permanente dai suoi orrori surreali, dal suo cinismo senza fondo e dalla doppiezza dei suoi leader. (Una volta ho provato a descriverlo come Hieronymus Bosch rivisitato dai fratelli Marx.) Ma a pensarci bene non c’era niente di così nuovo, o specifico per la regione. Cose simili erano accadute sul fronte orientale durante la seconda guerra mondiale: chi poteva dire che non sarebbero accadute di nuovo, nei paesi dell’ex Patto di Varsavia, ora liberi e con una storia incompiuta di violente dispute territoriali? Cosa si poteva fare?

Subito dopo la Guerra Fredda, non si era pensato praticamente all’espansione della NATO. I Guerrieri Freddi a Washington erano in stato di shock, e c’erano una dozzina di altri argomenti più urgenti del futuro dell’Alleanza, ammesso che ne avesse una. E gli stati appena indipendenti a est non erano ansiosi di unirsi a un’altra alleanza. Eppure, quando la storia tornò a vivere, e prima l’Armenia e l’Azerbaijan, e poi l’ex Jugoslavia precipitarono in guerra, il calcolo iniziò a cambiare. C’era anche la tradizionale paura della Russia da parte dei suoi vicini, ora risvegliata mentre quel paese gigante sembrava a sua volta cadere a pezzi con risultati imprevedibili. E così l’opinione iniziò a cambiare: forse l’espansione della NATO avrebbe potuto stabilizzare la situazione in questi paesi? C’erano dei problemi, ovviamente: sia gli Stati Uniti che la Russia erano, per ragioni diametralmente opposte, poco entusiasti, ma come spesso accadeva l’alternativa era considerata peggiore. Negli Stati Uniti, varie lobby diverse e spesso opposte si unirono successivamente attorno all’idea di almeno una certa espansione della NATO. In Europa, questa espansione e la parallela espansione dell’UE non erano ritenute qualcosa di cui i russi avrebbero dovuto ragionevolmente preoccuparsi. Stavano portando stabilità ai loro confini e, in ogni caso, ci sarebbe voluto molto tempo, se non addirittura mai, prima che una delle due istituzioni si espandesse effettivamente così a est, e a quel punto saremmo tutti in pensione.

Così l’Europa ha trascorso trentacinque anni senza sapere a cosa servissero le sue forze armate, e le sue élite hanno progressivamente perso ogni interesse per loro. Non ci sarebbero più state guerre in Europa, e le piccole forze rimaste avrebbero fatto del bene in paesi arretrati in tutto il mondo. È questo, forse, che spiega il terrificante distacco dalla realtà della punditocrazia. Non intendo solo che si sbagliano, intendo che non hanno la minima idea di cosa stanno parlando. Quindi, che ne dite di un’agenzia europea per coordinare i programmi di difesa? Congratulazioni, ne avete già una: si chiama, sorprendentemente, European Defence Agency, ed esiste da vent’anni. Le nazioni non possono collaborare ai programmi di difesa per risparmiare denaro? Bene, questo è successo dagli anni ’70, soprattutto con aerei come l’AlphaJet franco-tedesco e il Tornado anglo-tedesco-italiano, così come con molti aerei più recenti, come l’A400M e il Typhoon. E si scopre che i programmi collaborativi di solito richiedono più tempo e costano di più dei programmi delle singole nazioni. OK, allora, che dire di un esercito europeo? Beh, ci hanno provato negli anni ’50, sotto la pressione degli Stati Uniti, e hanno fatto fiasco. Ci sono persino diversi esempi oggi di tali unità, ma la realtà è che le forze internazionali sono al massimo nient’altro che la somma delle loro parti, e di solito anche di meno. Tutto questo è conoscibile dopo una semplice ricerca su Google, ma anche questo sembra troppo per la nostra attuale generazione di esperti. Non c’è via d’uscita dal pasticcio in cui si sono cacciati i leader europei.

Ecco perché, forse, tutte le “iniziative” finora menzionate, incluso l’ultimo contributo della Commissione, riguardano esclusivamente i soldi. Questo, a pensarci bene, è ciò che ci si aspetterebbe da una società neoliberista, dove tutto può essere comprato, comprese le forze militari. Gruppi di lavoro specializzati decideranno poi i dettagli… o qualcosa del genere. I soldi sono la cosa.

Ma chi vorrebbe anche solo contribuire con denaro, per non parlare di fare volontariato e forse morire? Perché l’Europa che è stata creata da Bruxelles ha solo una vaga somiglianza con il continente che vedi sulle tue mappe, o che esiste da secoli. Tutta la storia, la cultura, la politica, la religione, l’arte, le cattedrali, i grandi leader, gli artisti e gli intellettuali, tutto questo è stato astratto, a favore di una realtà incolore, insipida, postmoderna di irrealtà, senza credenze, principi o etica, e certamente senza nulla che valga la pena di difendere, se davvero i nostri leader potessero anche solo decidere cosa si supponesse significasse “difendere”.

È un bel risultato aver distrutto così tanto così in fretta e lasciato così poco al suo posto. La massima espressione della moderna cultura popolare europea è da tempo l’Eurovision Song Contest e le competizioni nazionali per produrre una canzone per l’Europa. (La vera cultura popolare è potenzialmente pericolosa, poiché potrebbe essere “strumentalizzata dagli estremisti”). Ma poi, come i Roxy Music hanno notoriamente osservato già nel 1973, “Non c’è niente/da condividere/tranne ieri”. Ironicamente, alcuni testi della canzone sono in latino, una volta una lingua che univa l’Europa, ora ufficialmente scoraggiata perché “elitaria” ed “eurocentrica”;

L’Europa che avevamo non c’è più, l’Europa che avremmo potuto avere non c’è mai stata. Perché qualcuno dovrebbe voler difendere l’Europa che abbiamo, è al di là della mia comprensione.

Bloccato nel mezzo con l’UE, di Morgoth

Bloccato nel mezzo con l’UE

O Mearsheimer per me ma non per te

Morgoth13 marzo
SOSTIENI IL NOSTRO LAVORO! Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. ecco le coordinate:postepayevolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile eventualmente dispone un pagamento a cadenza periodica. contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 –   / italiaeilmondo   – linkedin:   / giuseppe-germinario-2b804373  

“Quando la volpe sente il coniglio urlare, corre via… ma non per aiutarlo.” Mason Verger , Hannibal.

Ho trascorso le ultime settimane ad ascoltare podcast mainstream approvati dal regime su questioni geopolitiche e ho scoperto molte cose. Una delle cose che ho scoperto è che sapevano che li chiamiamo “libtard”. L’altra è che credono sinceramente, nel profondo del loro cuore, che Vladimir Putin rappresenti una minaccia enorme e mortale per la sicurezza europea. Pensano anche che Donald Trump sia un imbecille e, più discretamente, sospettano che sia sotto il controllo della Russia. I podcaster di Times Radio , The News Agents , Novara Media e gli ospiti di Unherd sembrano vivere in un loop di stordita incredulità.

Ho iniziato ad ascoltare opinioni liberali sulla geopolitica per capire le controargomentazioni a fonti come The Duran, Judge Napolitano, Neutrality Studies e The Grey Zone . Arriva un momento in cui la struttura narrativa filo-russa trascende, attaccando i liberali e rivelandosi per quello che è.

Da un po’ di tempo ho iniziato ad avere la sensazione che il discorso geopolitico nella rete di cui faccio parte sia un po’ traballante, un po’ sbilanciato, in un modo che appare inquietante e sfortunato.

Viaggi in Russia e podcast al Cremlino sembravano una cosa buona e giusta durante lo tsunami di propaganda e stronzate che fluiva dalle istituzioni occidentali dopo che la Russia aveva invaso l’Ucraina. Eppure, ora che la NATO sembra sgretolarsi, sembra più che Alexander Mercouris stia istruendo JD Vance e la Casa Bianca piuttosto che parlare oggettivamente a un pubblico di YouTube. È fantastico avere persone eloquenti, persone influenti, che deridono l’abisso di carisma che è Keir Starmer o che ridacchiano delle donne manager ridicolmente incompetenti che sembrano gestire gli affari europei. Ma cosa ne sarà degli europei stessi, in quest’epoca di profonda incertezza geopolitica?

Il fantasma di Kiev: incontro di presentazioneIl fantasma di Kiev: incontro di presentazioneMorgoth·27 febbraio 2022Leggi la storia completa

Per quanto orribili e stupide possano essere, le élite liberali europee hanno una risposta a questa domanda: aumentare massicciamente la spesa militare e, in qualche modo, armare il continente fino ai denti. Con ogni probabilità, data la loro propensione alla censura, ciò richiederà ancora più autoritarismo di sorveglianza. Ma almeno è un piano.

La visione sia di MAGA che di YouTube geopolitico è che ciò che la Russia chiama “Gayrope” è un branco di lunatici guerrafondai, anche se fortunatamente sono troppo omosessuali e femminilizzati per costruire qualcosa o schierare un esercito. Vedete, se l’Europa rimane sotto l’ombrello della sicurezza americana, sono parassiti che sperperano le loro economie in immigrati e pensioni anticipate. Questo è vero.

Tuttavia, quando i leader europei frugheranno nei nostri portafogli e cercheranno di difendere il continente, le stesse reti televisive e gli stessi commentatori grideranno inorriditi nel vedere come l’Europa sia piena di falchi guerrafondai.

Quindi, cosa deve essere? O l’Europa rimane un gruppo di vassalli americani, o la NATO viene divisa, e l’Europa si arma. Entrambe, a quanto pare, sono moralmente repellenti per i commentatori geopolitici e i commentatori MAGA. L’Europa dovrebbe diventare militarmente inefficace come lo è già nelle sue politiche sull’immigrazione, un libero per tutti senza confini. L’unica garanzia di sicurezza data è che Donald Trump abbia copiose quantità di Bro-energy con Putin.

Sto per diventare un Neocon o un complice della NAFO? No, ma so quando qualcuno mi porge un bicchiere di piscio e lo chiama pinta.

Il test Kobayashi Maru di Online RightIl test Kobayashi Maru di Online RightMorgoth·20 febbraio 2024Leggi la storia completa

Quando la Russia invase l’Ucraina nel 2022, John Mearsheimer apparve come un saggio predittivo, avendolo fatto letteralmente dieci anni prima. L’approccio realista di Mearsheimer alla geopolitica è successivamente diventato la forma di analisi dominante nei circoli di destra online. Secondo Mearsheimer, l’invasione occidentale in Ucraina rappresentava una minaccia esistenziale per la Russia e, che lo volesse o no, la Russia era costretta a invadere. L’interesse personale pragmatico, non l’ideologia, guida la politica delle grandi potenze. Mearsheimer è molto stimato nei commenti geopolitici su YouTube ed è molto influente. Se si avesse un pregiudizio pro-Cremlino, Mearsheimer offre un’opportunità redditizia e preziosa per presentare la politica russa come mero “buon senso” o pragmatismo, e forse lo è. Tuttavia, trovo piuttosto sconcertante che quelle stesse persone non usino mai la lente di Mearsheimer quando discutono degli interessi di sicurezza europei.

Ecco come lo ha riportato The Duran :

Nella dichiarazione rilasciata dall’Unione Europea sulla spesa per la difesa si legge:

La prima parte di questo piano ReArm Europe è quella di liberare l’uso di finanziamenti pubblici nella difesa a livello nazionale. Gli Stati membri sono pronti a investire di più nella propria sicurezza se hanno lo spazio fiscale. E dobbiamo consentire loro di farlo. Ecco perché proporremo a breve di attivare la clausola di salvaguardia nazionale del Patto di stabilità e crescita. Ciò consentirà agli Stati membri di aumentare significativamente le loro spese per la difesa senza innescare la procedura per i disavanzi eccessivi. Ad esempio: se gli Stati membri aumentassero le loro spese per la difesa dell’1,5% del PIL in media, ciò potrebbe creare uno spazio fiscale di circa 650 miliardi di euro in un periodo di quattro anni.

La seconda proposta sarà un nuovo strumento. Fornirà 150 miliardi di euro di prestiti agli Stati membri per investimenti nella difesa. Si tratta fondamentalmente di spendere meglio e spendere insieme. Stiamo parlando di domini di capacità paneuropei. Ad esempio: difesa aerea e missilistica, sistemi di artiglieria, missili e droni per munizioni e sistemi anti-drone; ma anche per soddisfare altre esigenze, dalla mobilità informatica a quella militare, ad esempio. Aiuterà gli Stati membri a mettere in comune la domanda e ad acquistare insieme. Naturalmente, con questa attrezzatura, gli Stati membri possono aumentare notevolmente il loro sostegno all’Ucraina. Quindi, attrezzatura militare immediata per l’Ucraina. Questo approccio di approvvigionamento congiunto ridurrà anche i costi, ridurrà la frammentazione, aumenterà l’interoperabilità e rafforzerà la nostra base industriale di difesa. E può essere a vantaggio dell’Ucraina, come ho appena descritto. Quindi questo è il momento dell’Europa e dobbiamo essere all’altezza.

L’amministrazione Trump potrebbe cavillare sui finanziamenti per l’Ucraina, ma in generale, questo è esattamente ciò che volevano: ora sono gli europei a pagare per la sicurezza collettiva europea. Geopolitical YouTube ha tre narrazioni in risposta a questo:

  1. Ciò non è possibile perché l’Europa è un’area arretrata, deindustrializzata e incapace di innovare.
  2. Le élite liberali che governano l’Europa non dovrebbero spennare la popolazione quando potrebbero spendere meglio i soldi in infrastrutture, assistenza sanitaria, ecc.
  3. Le élite liberali che governano l’Europa si stanno impegnando in pericolosi giochi retorici e stanno aumentando inutilmente le tensioni.

In altre parole, l’Europa, priva dell’ombrello di sicurezza americano, dovrebbe rimanere smilitarizzata .

Invece, le nazioni europee dovrebbero liberarsi delle élite liberali e degli interessi collettivi e trattare faccia a faccia con paesi come Russia, America e Cina. Sospetto che se fossero i nazionalisti o i conservatori convinti a governare l’UE anziché Ursula e i suoi compari, Geopolitical YouTube sarebbe ancora più sprezzante.

Quindi, a differenza di Cina, Russia o Stati Uniti, il ruolo dell’Europa è quello di essere subordinata a una potenza o a un’altra o di dissolvere completamente i suoi interessi di sicurezza collettivi. Ma va bene così perché Trump è in sintonia con Putin.

Di recente, il podcaster americano Judge Napolitano si è goduto un viaggio in Russia, dove il ministro degli Esteri Victor Lavrov ha ironicamente detto che “il Fuhrer Ursula sta mobilitando tutti, mobilitando tutti per rimilitarizzare l’Europa”. Il linguaggio, ovviamente, ricorda le giustificazioni per “denazificare” l’Ucraina. L’ex analista della CIA e ospite fisso del giudice Napolitano, Larry Johnson, ha detto con entusiasmo che Lavrov è il Metternich del 21° secolo e, in effetti, superiore a Metternich.

Eppure, ancora una volta, dal punto di vista del realismo in stile Mearsheimer, perché l’UE non dovrebbe avere “interessi di sicurezza”? Il bilancio denota chiaramente che sarà distribuito nei prossimi quattro anni. Non è semplicemente un canale per convogliare più armi e, potenzialmente, uomini in Ucraina, ma una politica di difesa europea generale, garanzie di sicurezza post-americane. Ironicamente, sono i podcaster liberali e favorevoli al regime ad applicare più correttamente la logica di Mearsheimer. Sostengono che in un mondo di blocchi di grandi potenze, è ovviamente contro gli interessi europei rimanere indifesi e affidarsi a ciò che vedono in Donald Trump come una passività e un buffone incompetente.

Le garanzie emergenti del tipo “fidati di me, fratello” per un continente iniziano a suonare vuote quando ci si chiede da dove l’amministrazione Trump stia prendendo le sue influenze geopolitiche. Allo stesso tempo, è impossibile negare che l’attuale gruppo di élite europee sia il più corrotto, anti-bianco, femminile, stupido e incompetente nella lunga storia della sua civiltà. Ma quando nella storia è mai stato pensato come una virtù per gli europei restare completamente passivi e indifesi sulla scena mondiale?

Se, ad esempio, una serie di vittorie nazionaliste in tutto il continente portassero allo sterminio delle élite liberali, sarebbe ancora considerato immorale non avere eserciti e forze armate robuste?

Eppure, esiste una rete di influencer altamente competenti con un vasto pubblico che forniscono un’incessante produzione di contenuti che inquadrano le nostre narrazioni, pur contraddicendo le loro posizioni sulla Russia e contrastando il realismo in cui professano di credere.

Mi viene sempre più in mente il film Hannibal , che differisce dal libro. La ricca vittima di Hannibal Lector, Mason Verger, trama per attirare Lector fuori orchestrando una campagna di umiliazione pubblica contro Clarice Starling. Starling viene usata come esca, anche se nei calcoli di Verger, Lector emergerà per gongolare e godere del suo tormento.

È risaputo che le élite liberali occidentali sono ampiamente disprezzate, e c’è un pubblico da attirare per godere di questa espressione. Vogliamo vederle angosciate; è bello vederle, come ama dire Alex Mercouris, “spaventate e confuse”. Ma non posso ignorare le note vuote per così tanto tempo; non posso ignorare l’assenza di immigrazione di massa come fattore di instabilità europea e non tutto ciò che deriva dalla guerra in Ucraina per così tanto tempo. Non posso far finta di non notare il sorriso di Duper’s Delight per così tanto tempo.

Posso solo sostenere la linea di Mason Verger:

Quando la volpe sente il coniglio urlare, corre via… ma non per aiutarlo.

fuori dalla mia mente per così tanto tempo…

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

Camo-Putin emerge per riportare la palla a Trump, di Simplicius

Simplicius Mar 14
 
contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 –   / italiaeilmondo   – linkedin:   / giuseppe-germinario-2b804373  
l sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ecco le coordinate:postepayevolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile eventualmente dispone un pagamento a cadenza periodica
 

Ieri Putin ha inviato un messaggio forte all’Occidente apparendo in mimetica militare per la prima volta, forse, in assoluto. Ci sono state volte in cui ha indossato una giacca mimetica sopra il suo abito quando ha condotto un’ispezione al quartier generale dello Stato Maggiore:

E altre volte ha indossato un abbigliamento più informale, come quando ha visitato il quartier generale del Gruppo Dnepr vicino a Kherson nel 2023:

Ma questa sembra essere la prima volta che indossa una mimetica militare completa per segnalarsi come comandante in capo in tempo di guerra.

Il messaggio era chiaro: “Siamo pronti a portare questo conflitto fino alla fine, se le nostre richieste non dovessero essere soddisfatte” .

Peskov, da parte sua, ha interpretato la cosa in modo un po’ diverso. Ha ammesso che l’uniforme era in effetti un messaggio deliberato, ma non bellicoso riguardante la guerra in generale, piuttosto specificamente indicante la determinazione a sconfiggere il nemico nella regione di Kursk:

Mi permetto di dissentire. Peskov è diplomatico, non ha bisogno di sconvolgere il vaso di mele. Ma è ovvio che un simbolismo così forte, fatto nel momento in cui il team negoziale statunitense era in viaggio verso la Russia, è stato fatto per rafforzare l’idea che la Russia “ha le carte in regola”.

Questo è particolarmente vero se si considera che Trump aveva appena affermato di poter “devastare” la Russia dal punto di vista economico, nel caso in cui la Russia avesse scelto di non partecipare al cessate il fuoco, che era stato improvvisato da un dilettante:

“Posso fare cose finanziariamente devastanti per la Russia” .

La scelta dell’abbigliamento di Putin potrebbe essere stata una risposta alle minacce non troppo velate della sua controparte americana.

E prima ancora di arrivare ai negoziati e alla risposta di Putin alla minaccia di cui sopra, si dice che una parte importante di ciò a cui Trump potrebbe essersi riferito sia già entrata in vigore. Si tratta delle “esenzioni” di Biden che consentono alle banche russe sanzionate di effettuare pagamenti europei per le vendite di petrolio fino al 12 marzo 2025. Secondo quanto si apprende, Trump ha rifiutato di estendere questa possibilità, il che significa che da ieri dovrebbe esserci un nuovo grande giro di vite sulle vendite di petrolio russo, almeno in teoria:

ZeroHedge riporta che la Casa Bianca è intenzionalmente “muta” sulla questione, per fare leva, ma potrebbe estendere le esenzioni, anche se al momento sono scadute.

Al momento l’amministrazione non si esprime, ma ecco cosa ha scritto mercoledì Jacqui Heinrich, corrispondente senior della Fox alla Casa Bianca, poche ore dopo la scadenza delle deroghe:

Non è chiaro se il presidente Trump abbia riemesso la deroga sulla licenza generale russa 8L – consente ad altri Paesi di acquistare petrolio russo utilizzando il dollaro e il sistema di pagamento statunitense. La deroga di Biden è scaduta a mezzanotte.

Se POTUS NON la riemettesse, i prezzi del petrolio potrebbero aumentare di 5 dollari al barile, secondo alcune stime… ma se lo facesse, POTUS potrebbe affrontare alcune delle stesse critiche di Biden, secondo cui avrebbe fatto il gioco di Putin. La segretaria stampa della Casa Bianca ci ha detto di non credere che sia stato riemesso, ma che avrebbe controllato.

Il Tesoro, lo Stato e la WH non hanno avuto risposte ieri prima della scadenza.

Come da proiezione, la mossa potrebbe aumentare il petrolio di 5 dollari al barile, il che sarebbe ovviamente un’enorme manna per la Russia, a patto che continui a trovare il modo di aggirare le restrizioni con le sue backdoor segrete e le sue flotte ombra. Si tenga presente che tagliare l’UE dal petrolio russo probabilmente danneggerebbe l’UE molto più della Russia, il che sarebbe una doppia manna per Putin; non solo i profitti petroliferi russi potenzialmente aumenterebbero, ma la stessa UE sarebbe danneggiata economicamente, subirebbe l’inflazione e si troverebbe in una posizione peggiore per sostenere militarmente l’Ucraina. Per la Russia, cosa c’è di strano?

Presumibilmente, però, Trump ha – o pensa di avere – altre armi nel suo arsenale, come ha lasciato intendere Scott Bessent:

L’amministrazione Trump imporrà “senza esitazione” le sanzioni più dure contro la Russia se ciò sarà necessario per il successo dei negoziati su una soluzione ucraina – Segretario al Tesoro USA Bessent

Torneremo su questo punto tra un minuto.

Passiamo ora alla risposta di Putin all'”offerta” di cessate il fuoco di oggi, che si può leggere integralmente qui sotto:

Sintesi:

Il primo commento di Putin sull’Ucraina: “Ringrazio il signor Trump per aver prestato tanta attenzione all’accordo in Ucraina”.

Putin: “Siamo d’accordo con le proposte di cessare le ostilità, ma procediamo dal fatto che questa cessazione dovrebbe portare alla pace a lungo termine ed eliminare le cause alla radice della crisi”.

“Siamo per un cessate il fuoco di 30 giorni, ma ci sono delle sfumature”.

“Dovremmo far uscire le Forze Armate ucraine dalla regione di Kursk se attualmente sono bloccate lì? O il comando ucraino dirà loro di deporre le armi?”.

“Come utilizzerà l’Ucraina questi 30 giorni? Continuerà la mobilitazione? Riarmerà l’esercito?”.

“In generale, sosteniamo l’idea di una fine pacifica del conflitto, ma ci sono molte questioni che devono essere discusse”.

“Vogliamo anche garanzie che durante i 30 giorni di cessate il fuoco l’Ucraina non si mobiliti, non addestri soldati e non riceva armi”.

“L’esercito russo sta “avanzando quasi ovunque, non è chiaro come verrà risolta la situazione sulla linea di contatto in caso di cessate il fuoco.”

“E come saranno risolte le questioni di controllo e verifica? Chi stabilirà chi ha violato cosa lungo i 2.000 chilometri? Chi darà gli ordini e quale sarà il prezzo di questi ordini? A livello di buon senso, questo è chiaro a tutti, si tratta di domande serie. Sono tutte domande che richiedono una ricerca minuziosa da entrambe le parti” .

In primo luogo, Putin solleva alcuni punti positivi. Molti di questi tentativi affrettati di cessate il fuoco sembrano buoni sulla carta, ma sono irrealistici nella pratica. Come potrebbe essere applicato e, tanto per cominciare, che cosa ha da guadagnarci la Russia?

Inoltre, l’Ucraina ha appena reso note le proprie “linee rosse”, che contraddicono praticamente tutte le richieste più importanti della Russia:

L’Ucraina ha presentato agli Stati Uniti le sue “linee rosse” per i colloqui di pace:

Nessuna restrizione sulla dimensione dell’esercito;

Nessuna restrizione alla partecipazione dell’Ucraina all’Unione Europea e alla NATO;

La Russia non dovrebbe avere il diritto di veto sulla partecipazione dell’Ucraina alle organizzazioni internazionali.

Che senso ha, allora, concedere all’Ucraina un cessate il fuoco di 30 giorni, quando l’Ucraina rifiuta espressamente le condizioni fondamentali della Russia?

L’altro punto che pochi hanno menzionato è che la Russia è l’unica parte in questo “accordo” che essenzialmente non guadagna nulla, e questo vale per la più ampia soluzione del conflitto discussa dal punto di vista degli Stati Uniti. L’ipotesi di fondo degli Stati Uniti è che alla Russia verrà “permesso di mantenere” alcuni territori che già detiene, mentre all’Ucraina verranno concessi nuovi elementi, che si tratti di ammissione a qualche blocco, ulteriori finanziamenti e aiuti, ecc. Ma pensate a questo: La Russia controlla già i territori che ha conquistato – nessuno ha il diritto di “darli” alla Russia, tramite un qualche “timbro di approvazione” – la Russia controlla già. Allora qual è esattamente l’incentivo della Russia ad accettare qualsiasi accordo?

Se la Russia non è d’accordo può mantenere i territori attuali, se è d’accordo può…. mantenere i territori attuali, ma con una quasi-legittimazione, che non avrà comunque importanza dato che l’Ucraina ha espressamente dichiarato che non legittimerà mai nessun territorio annesso.

E c’è di peggio. Oggi Trump ha persino suggerito che la Russia potrebbe dover restituire all’Ucraina la centrale nucleare di Zaporozhye come parte dell’accordo di pace finale:

Loro non stanno letteralmente ascoltando nessuna delle condizioni o richieste della Russia. La Russia ha dichiarato ripetutamente che nessuna terra può essere data all’Ucraina, perché è ormai sancita dalla Costituzione russa. Quanto deve essere illuso Trump per credere anche solo lontanamente che la Russia consegnerebbe all’Ucraina la più grande centrale nucleare d’Europa? Questo non fa altro che dimostrare quanto ho detto l’ultima volta: il team degli Stati Uniti non è serio in questi negoziati, e si sta limitando a proporre un mucchio di uova d’oca ad hoc per ottenere rapidamente punti politici.

La farsa continua anche a mettere in evidenza l’incredibile ipocrisia dell'”Ordine basato sulle regole”. Lo stesso giorno in cui Trump e l’Occidente hanno tentato di colpevolizzare la Russia per indurla a un cessate il fuoco sfavorevole, lo stesso Trump ha minacciato di annettere con la forza il territorio di un altro membro della NATO – di fronte al Reichsmarschall della NATO stessa, nientemeno:

In un altro video egli afferma:

TRUMP SULLA GROENLANDIA: “La Danimarca è molto lontana & non ha davvero nulla a che fare… Cosa è successo? Una barca è sbarcata lì 200 anni fa o qualcosa del genere e loro dicono di averne i diritti. Non so se sia vero. In realtà non credo che lo sia”.

Particolarmente gravi sono le continue notizie secondo cui un’azione militare forzata per impadronirsi della Groenlandia è “ancora sul tavolo”. Persino il presidente del Comitato di Difesa danese è stato costretto a rispondere a questo atto ostile:

Il presidente del Comitato per la Difesa della Danimarca, Rasmus Jarlov, risponde alla dichiarazione odierna del presidente americano Donald J. Trump durante l’incontro con il segretario generale della NATO, in cui ha affermato di credere che l’annessione della Groenlandia da parte degli Stati Uniti avverrà, con Jarlov che ha dichiarato: “Significherebbe una guerra tra due Paesi della NATO. La Groenlandia ha appena votato contro l’indipendenza immediata dalla Danimarca e non vuole mai essere americana”.

Quello a cui fa riferimento Jarlov è il nuovo sondaggio che mostra che l’85% dei groenlandesi non vuole diventare parte degli Stati Uniti. A rendere l’ipocrisia ancora più scandalosa è il fatto che nel video qui sopra, Trump accenna addirittura a un potenziale referendum per l’adesione della Groenlandia agli Stati Uniti. Quindi, i referendum non sono “democrazia” quando si tratta della Russia in Crimea, nel Donbass e altrove, ma vanno bene quando lo fanno gli Stati Uniti?

L’ironia non è sfuggita a molti osservatori, che hanno notato come gli Stati Uniti siano oggi una minaccia diretta alla NATO più di quanto lo sia mai stata la Russia. La Russia non ha mai nemmeno accennato a impadronirsi con la forza di un territorio della NATO, mentre gli Stati Uniti non parlano apertamente di questo fatto. Ricordiamo che l’intero scopo putativo della NATO è quello di “proteggere i suoi membri” – un fatto di cui l’alleanza si vanta tanto, quando ci ricorda costantemente che la NATO non è non principalmente rivolta alla Russia.

In realtà, nulla dimostra il contrario più: l’alleanza ha ormai dimostrato senza ombra di dubbio che il suo unico scopo è quello di minacciare e condurre una guerra contro la Russia, mentre la parte della “difesa” è un depistaggio del tutto fasullo, dato che uno dei membri fondatori originari del 1949 è ora a rischio di invasione ostile, e lo stesso capo della NATO non si è preoccupato di mostrare un briciolo di preoccupazione.

Per non parlare di questa presunta notizia:

L’altra clamorosa contraddizione della posizione insensata di Trump è stata rivelata oggi, quando Trump ha scelto di intensificare le sanzioni e le “pressioni” contro la Russia. Trump sostiene che gli Stati Uniti non hanno alcun interesse nel conflitto e non sono essenzialmente né da una parte né dall’altra, e in precedenza ha persino suggerito che il conflitto non è colpa della Russia. Si è presentato come un attore neutrale il cui unico desiderio è quello di porre fine allo spargimento di sangue, indipendentemente dal modo in cui viene fatto o da chi viene dichiarato “vincitore”.

Ma le sue azioni hanno smascherato questa frode. Se volesse porre fine al conflitto il più rapidamente possibile, cesserebbe di rifornire l’Ucraina, e a quel punto tutto lo spargimento di sangue di cui finge di preoccuparsi tanto finirebbe rapidamente perché l’Ucraina sarebbe costretta a capitolare. Invece, ora ha scelto apertamente di prolungare il conflitto, dato che è ovvio che rifornendo l’Ucraina, la Russia sarà solo rafforzata, con entrambe le parti che ora combattono all’infinito.

Certo, ci sono molte azioni dietro le quinte attualmente in gioco di cui non siamo a conoscenza, e che potrebbero alla fine redimere i trucchi “di superficie” di Trump. Trump potrebbe sentirsi costretto o intrappolato a sostenere apparentemente l’Ucraina per ora, pur mantenendo i piani per minare Zelensky e cercare di porre fine alla capacità di combattere dell’Ucraina. Dopotutto, la “ripresa degli aiuti statunitensi” non è nuovi aiuti per le armi, ma semplicemente la ripresa del flusso che Biden aveva già stanziato in precedenza.

Tornando al rifiuto ‘diplomatico’ di Putin del cessate il fuoco, occorre dire un’ultima cosa. Ho già detto in precedenza che il modo in cui la Russia opera è che i diplomatici e i funzionari di livello inferiore giocano a fare i poliziotti cattivi e a comunicare la dura realtà in modo più diretto, mentre Putin è costretto a giocare un ruolo più delicatamente ambiguo di statista e pacificatore, in parte per mantenere una certa immagine per alleati importanti come la Cina e i Paesi BRICS. Il suo rifiuto dell’accordo è suonato a molti come un’accettazione, tanto da suscitare un putiferio tra gli addetti ai lavori. Ma come sempre, sono stati gli assistenti e i funzionari a trasmettere il sentimento diretto.

In questo caso, l’assistente di Putin in politica estera Ushakov ha detto a Skabeeva:

Commento di Yuri Ushakov, assistente del Presidente della Russia:

Cessate il fuoco con la cosiddetta Ucraina:

La Russia non è interessata a un cessate il fuoco temporaneo, ma a una risoluzione a lungo termine del conflitto.

Ushakov ha definito l’idea di un cessate il fuoco temporaneo sullo sfondo dell’offensiva delle Forze armate russe un’azione affrettata che non serve alla pace a lungo termine.

Ushakov considera la proposta di un cessate il fuoco temporaneo di 30 giorni in Ucraina un trucco e un tentativo di dare tregua all’esercito ucraino.

L’atteggiamento finale della Russia nei confronti dell’idea di un cessate il fuoco temporaneo sarà formulato da Vladimir Putin.

Relazioni Russia-USA:

C’è un “normale scambio di opinioni, in modo pacato” tra Russia e Stati Uniti.

Gli americani capiscono che l’adesione dell’Ucraina alla NATO non può essere discussa nel contesto di una soluzione pacifica.

Gli Stati Uniti hanno individuato un mediatore nei negoziati con la Russia: non è Steve Witkoff.

Witkoff è venuto in Russia per discutere non solo della questione ucraina, ma anche delle relazioni bilaterali tra Russia e Stati Uniti.

Egli afferma chiaramente che l’attuale proposta di cessate il fuoco non è altro che una tregua per consentire all’Ucraina di recuperare le forze, cosa che Putin ha lasciato intendere, anche se “menando il can per l’aia”.

L’ambasciatore russo nel Regno Unito Andrey Kelin ha ribadito separatamente questo concetto:

Kelin “Prenderemo in considerazione la proposta americana di un cessate il fuoco. Cesseremo le azioni militari solo quando avremo un accordo completo ed esaustivo. La Russia ha ripetutamente affermato che un cessate il fuoco temporaneo non è un’opzione per risolvere la situazione.

Lo hanno ripetuto anche diverse altre personalità, tra cui Lavrov. Inoltre, si noti che la testata del WSJ di cui sopra riconosce l’assurdità di un cessate il fuoco che si avvale di zero, dato che la Russia ha tutte le carte in regola e zero incentivi. Ricordiamo il puerile ragionamento di Rubio: La Russia dovrebbe semplicemente fare un favore agli Stati Uniti e fare un “gesto di buona volontà”.

In definitiva, il modo di rifiutare di Putin è stato ben riassunto da un analista:

Come ha reagito la Russia all’iniziativa americana per un cessate il fuoco di 30 giorni?

Putin ha ringraziato educatamente Trump per la sua attenzione al problema e ha risposto con dovizia di particolari a tutto questo “la palla è nel campo della Russia?”.

In breve, “l’idea è buona, ma non è fattibile”.

In un paio di minuti Putin, dopo aver appoggiato la proposta, ha posto così tante domande pratiche che gli autori dell’iniziativa dovranno rispondere a lungo. E il primo tentativo sarà fatto oggi dall’emissario di Trump, Witkoff, che è volato a Mosca e che doveva in gran parte rispondere a queste domande. Prima di lanciare la palla alla Russia, è bene che la pompi per bene.

Sintesi: non ci sarà alcuna tregua nel prossimo futuro.

Tra l’altro, Yermak ha anche annunciato che l’Ucraina “non accetterà mai un conflitto congelato”:

Quindi, di cosa stiamo parlando? Alla luce di ciò, quale può essere lo scopo di un cessate il fuoco di 30 giorni, se non quello di consentire all’Ucraina una rapida pausa, per rifornire le sue riserve e per mettere a punto i progressi critici in prima linea?

L’ultimo articolo del FT dichiara che Zelensky è al suo “atto finale”:

https://archive.ph/lx9RZ

Nei circoli politici di Kiev si sta ancora speculando su quanto a lungo Zelenskyy resterà in carica. “Siamo all’atto finale [della presidenza di Zelenskyy]”, dice un alto funzionario ucraino. “E nella fase calda della guerra”.

Infine, un aggiornamento sul campo di battaglia.

Sudzha è stata completamente liberata:

E in effetti, praticamente tutta Kursk è quasi finita, con solo una piccola parte a ovest e a sud rimasta in mano agli ucraini:

Ma notate il cerchio giallo qui sopra. Nel video iniziale delle dichiarazioni di Putin a Gerasimov, Putin ha “istruito” il generale a prendere in considerazione la creazione di una zona di sicurezza lungo il confine russo, che viene interpretata come una zona cuscinetto sul lato di Sumy. Abbiamo appena parlato della possibilità che le truppe russe continuino ad entrare a Sumy, e sembra che lo abbiano fatto, catturando già ampie porzioni di territorio oltre il confine.

Certo, alcune di queste zone erano già state conquistate nelle settimane e nei mesi scorsi, ma da ieri le forze russe sono avanzate e hanno guadagnato altro territorio:

Vedremo quanto grande sia la “zona cuscinetto” immaginata da Putin, o se si tratta solo di un eufemismo per continuare l’assalto verso Sumy stessa.

Alla fine della giornata, le forze russe avranno probabilmente la priorità di riconquistare i territori legittimi russi in toto, cioè i resti di Lugansk, Donetsk, Zaporozhye e Kherson. Non avrebbe senso dare la priorità alla liberazione di Sumy e Kharkov prima della liberazione dei cittadini russi di questi quattro territori. Ma naturalmente, a seconda delle riserve e delle capacità residue della Russia, l’avanzamento della pressione su Kharkov e Sumy può sempre essere utilizzato per facilitare la cattura delle altre regioni legalmente riconosciute.

Al tramonto dell’operazione Kursk, tra l’altro, Zelensky dichiarò ufficialmente che era stata un grande successo:

Forse usa una misura di successo a noi sconosciuta – concediamogli il beneficio del dubbio.

Quindi, la palla sgonfia è di nuovo nel campo di Trump? Condividete i vostri pensieri!


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Camo-Putin emerge per riportare la palla a Trump

SimplicioMar 14
 
LEGGI IN APP
 

Ieri Putin ha inviato un messaggio forte all’Occidente apparendo in mimetica militare per la prima volta, forse, in assoluto. Ci sono state volte in cui ha indossato una giacca mimetica sopra il suo abito quando ha condotto un’ispezione al quartier generale dello Stato Maggiore:

E altre volte ha indossato un abbigliamento più informale, come quando ha visitato il quartier generale del Gruppo Dnepr vicino a Kherson nel 2023:

Ma questa sembra essere la prima volta che indossa una mimetica militare completa per segnalarsi come comandante in capo in tempo di guerra.

Il messaggio era chiaro: “Siamo pronti a portare questo conflitto fino alla fine, se le nostre richieste non dovessero essere soddisfatte” .

Peskov, da parte sua, ha interpretato la cosa in modo un po’ diverso. Ha ammesso che l’uniforme era in effetti un messaggio deliberato, ma non bellicoso riguardante la guerra in generale, piuttosto specificamente indicante la determinazione a sconfiggere il nemico nella regione di Kursk:

Mi permetto di dissentire. Peskov è diplomatico, non ha bisogno di sconvolgere il vaso di mele. Ma è ovvio che un simbolismo così forte, fatto nel momento in cui il team negoziale statunitense era in viaggio verso la Russia, è stato fatto per rafforzare l’idea che la Russia “ha le carte in regola”.

Questo è particolarmente vero se si considera che Trump aveva appena affermato di poter “devastare” la Russia dal punto di vista economico, nel caso in cui la Russia avesse scelto di non partecipare al cessate il fuoco, che era stato improvvisato da un dilettante:

“Posso fare cose finanziariamente devastanti per la Russia” .

La scelta dell’abbigliamento di Putin potrebbe essere stata una risposta alle minacce non troppo velate della sua controparte americana.

E prima ancora di arrivare ai negoziati e alla risposta di Putin alla minaccia di cui sopra, si dice che una parte importante di ciò a cui Trump potrebbe essersi riferito sia già entrata in vigore. Si tratta delle “esenzioni” di Biden che consentono alle banche russe sanzionate di effettuare pagamenti europei per le vendite di petrolio fino al 12 marzo 2025. Secondo quanto si apprende, Trump ha rifiutato di estendere questa possibilità, il che significa che da ieri dovrebbe esserci un nuovo grande giro di vite sulle vendite di petrolio russo, almeno in teoria:

ZeroHedge riporta che la Casa Bianca è intenzionalmente “muta” sulla questione, per fare leva, ma potrebbe estendere le esenzioni, anche se al momento sono scadute.

Al momento l’amministrazione non si esprime, ma ecco cosa ha scritto mercoledì Jacqui Heinrich, corrispondente senior della Fox alla Casa Bianca, poche ore dopo la scadenza delle deroghe:

Non è chiaro se il presidente Trump abbia riemesso la deroga sulla licenza generale russa 8L – consente ad altri Paesi di acquistare petrolio russo utilizzando il dollaro e il sistema di pagamento statunitense. La deroga di Biden è scaduta a mezzanotte.

Se POTUS NON la riemettesse, i prezzi del petrolio potrebbero aumentare di 5 dollari al barile, secondo alcune stime… ma se lo facesse, POTUS potrebbe affrontare alcune delle stesse critiche di Biden, secondo cui avrebbe fatto il gioco di Putin. La segretaria stampa della Casa Bianca ci ha detto di non credere che sia stato riemesso, ma che avrebbe controllato.

Il Tesoro, lo Stato e la WH non hanno avuto risposte ieri prima della scadenza.

Come da proiezione, la mossa potrebbe aumentare il petrolio di 5 dollari al barile, il che sarebbe ovviamente un’enorme manna per la Russia, a patto che continui a trovare il modo di aggirare le restrizioni con le sue backdoor segrete e le sue flotte ombra. Si tenga presente che tagliare l’UE dal petrolio russo probabilmente danneggerebbe l’UE molto più della Russia, il che sarebbe una doppia manna per Putin; non solo i profitti petroliferi russi potenzialmente aumenterebbero, ma la stessa UE sarebbe danneggiata economicamente, subirebbe l’inflazione e si troverebbe in una posizione peggiore per sostenere militarmente l’Ucraina. Per la Russia, cosa c’è di strano?

Presumibilmente, però, Trump ha – o pensa di avere – altre armi nel suo arsenale, come ha lasciato intendere Scott Bessent:

L’amministrazione Trump imporrà “senza esitazione” le sanzioni più dure contro la Russia se ciò sarà necessario per il successo dei negoziati su una soluzione ucraina – Segretario al Tesoro USA Bessent

Torneremo su questo punto tra un minuto.

Passiamo ora alla risposta di Putin all'”offerta” di cessate il fuoco di oggi, che si può leggere integralmente qui sotto:

Sintesi:

Il primo commento di Putin sull’Ucraina: “Ringrazio il signor Trump per aver prestato tanta attenzione all’accordo in Ucraina”.

Putin: “Siamo d’accordo con le proposte di cessare le ostilità, ma procediamo dal fatto che questa cessazione dovrebbe portare alla pace a lungo termine ed eliminare le cause alla radice della crisi”.

“Siamo per un cessate il fuoco di 30 giorni, ma ci sono delle sfumature”.

“Dovremmo far uscire le Forze Armate ucraine dalla regione di Kursk se attualmente sono bloccate lì? O il comando ucraino dirà loro di deporre le armi?”.

“Come utilizzerà l’Ucraina questi 30 giorni? Continuerà la mobilitazione? Riarmerà l’esercito?”.

“In generale, sosteniamo l’idea di una fine pacifica del conflitto, ma ci sono molte questioni che devono essere discusse”.

“Vogliamo anche garanzie che durante i 30 giorni di cessate il fuoco l’Ucraina non si mobiliti, non addestri soldati e non riceva armi”.

“L’esercito russo sta “avanzando quasi ovunque, non è chiaro come verrà risolta la situazione sulla linea di contatto in caso di cessate il fuoco.”

“E come saranno risolte le questioni di controllo e verifica? Chi stabilirà chi ha violato cosa lungo i 2.000 chilometri? Chi darà gli ordini e quale sarà il prezzo di questi ordini? A livello di buon senso, questo è chiaro a tutti, si tratta di domande serie. Sono tutte domande che richiedono una ricerca minuziosa da entrambe le parti” .

In primo luogo, Putin solleva alcuni punti positivi. Molti di questi tentativi affrettati di cessate il fuoco sembrano buoni sulla carta, ma sono irrealistici nella pratica. Come potrebbe essere applicato e, tanto per cominciare, che cosa ha da guadagnarci la Russia?

Inoltre, l’Ucraina ha appena reso note le proprie “linee rosse”, che contraddicono praticamente tutte le richieste più importanti della Russia:

L’Ucraina ha presentato agli Stati Uniti le sue “linee rosse” per i colloqui di pace:

Nessuna restrizione sulla dimensione dell’esercito;

Nessuna restrizione alla partecipazione dell’Ucraina all’Unione Europea e alla NATO;

La Russia non dovrebbe avere il diritto di veto sulla partecipazione dell’Ucraina alle organizzazioni internazionali.

Che senso ha, allora, concedere all’Ucraina un cessate il fuoco di 30 giorni, quando l’Ucraina rifiuta espressamente le condizioni fondamentali della Russia?

L’altro punto che pochi hanno menzionato è che la Russia è l’unica parte in questo “accordo” che essenzialmente non guadagna nulla, e questo vale per la più ampia soluzione del conflitto discussa dal punto di vista degli Stati Uniti. L’ipotesi di fondo degli Stati Uniti è che alla Russia verrà “permesso di mantenere” alcuni territori che già detiene, mentre all’Ucraina verranno concessi nuovi elementi, che si tratti di ammissione a qualche blocco, ulteriori finanziamenti e aiuti, ecc. Ma pensate a questo: La Russia controlla già i territori che ha conquistato – nessuno ha il diritto di “darli” alla Russia, tramite un qualche “timbro di approvazione” – la Russia controlla già. Allora qual è esattamente l’incentivo della Russia ad accettare qualsiasi accordo?

Se la Russia non è d’accordo può mantenere i territori attuali, se è d’accordo può…. mantenere i territori attuali, ma con una quasi-legittimazione, che non avrà comunque importanza dato che l’Ucraina ha espressamente dichiarato che non legittimerà mai nessun territorio annesso.

E c’è di peggio. Oggi Trump ha persino suggerito che la Russia potrebbe dover restituire all’Ucraina la centrale nucleare di Zaporozhye come parte dell’accordo di pace finale:

Loro non stanno letteralmente ascoltando nessuna delle condizioni o richieste della Russia. La Russia ha dichiarato ripetutamente che nessuna terra può essere data all’Ucraina, perché è ormai sancita dalla Costituzione russa. Quanto deve essere illuso Trump per credere anche solo lontanamente che la Russia consegnerebbe all’Ucraina la più grande centrale nucleare d’Europa? Questo non fa altro che dimostrare quanto ho detto l’ultima volta: il team degli Stati Uniti non è serio in questi negoziati, e si sta limitando a proporre un mucchio di uova d’oca ad hoc per ottenere rapidamente punti politici.

La farsa continua anche a mettere in evidenza l’incredibile ipocrisia dell'”Ordine basato sulle regole”. Lo stesso giorno in cui Trump e l’Occidente hanno tentato di colpevolizzare la Russia per indurla a un cessate il fuoco sfavorevole, lo stesso Trump ha minacciato di annettere con la forza il territorio di un altro membro della NATO – di fronte al Reichsmarschall della NATO stessa, nientemeno:

In un altro video egli afferma:

TRUMP SULLA GROENLANDIA: “La Danimarca è molto lontana & non ha davvero nulla a che fare… Cosa è successo? Una barca è sbarcata lì 200 anni fa o qualcosa del genere e loro dicono di averne i diritti. Non so se sia vero. In realtà non credo che lo sia”.

Particolarmente gravi sono le continue notizie secondo cui un’azione militare forzata per impadronirsi della Groenlandia è “ancora sul tavolo”. Persino il presidente del Comitato di Difesa danese è stato costretto a rispondere a questo atto ostile:

Il presidente del Comitato per la Difesa della Danimarca, Rasmus Jarlov, risponde alla dichiarazione odierna del presidente americano Donald J. Trump durante l’incontro con il segretario generale della NATO, in cui ha affermato di credere che l’annessione della Groenlandia da parte degli Stati Uniti avverrà, con Jarlov che ha dichiarato: “Significherebbe una guerra tra due Paesi della NATO. La Groenlandia ha appena votato contro l’indipendenza immediata dalla Danimarca e non vuole mai essere americana”.

Quello a cui fa riferimento Jarlov è il nuovo sondaggio che mostra che l’85% dei groenlandesi non vuole diventare parte degli Stati Uniti. A rendere l’ipocrisia ancora più scandalosa è il fatto che nel video qui sopra, Trump accenna addirittura a un potenziale referendum per l’adesione della Groenlandia agli Stati Uniti. Quindi, i referendum non sono “democrazia” quando si tratta della Russia in Crimea, nel Donbass e altrove, ma vanno bene quando lo fanno gli Stati Uniti?

L’ironia non è sfuggita a molti osservatori, che hanno notato come gli Stati Uniti siano oggi una minaccia diretta alla NATO più di quanto lo sia mai stata la Russia. La Russia non ha mai nemmeno accennato a impadronirsi con la forza di un territorio della NATO, mentre gli Stati Uniti non parlano apertamente di questo fatto. Ricordiamo che l’intero scopo putativo della NATO è quello di “proteggere i suoi membri” – un fatto di cui l’alleanza si vanta tanto, quando ci ricorda costantemente che la NATO non è non principalmente rivolta alla Russia.

In realtà, nulla dimostra il contrario più: l’alleanza ha ormai dimostrato senza ombra di dubbio che il suo unico scopo è quello di minacciare e condurre una guerra contro la Russia, mentre la parte della “difesa” è un depistaggio del tutto fasullo, dato che uno dei membri fondatori originari del 1949 è ora a rischio di invasione ostile, e lo stesso capo della NATO non si è preoccupato di mostrare un briciolo di preoccupazione.

Per non parlare di questa presunta notizia:

L’altra clamorosa contraddizione della posizione insensata di Trump è stata rivelata oggi, quando Trump ha scelto di intensificare le sanzioni e le “pressioni” contro la Russia. Trump sostiene che gli Stati Uniti non hanno alcun interesse nel conflitto e non sono essenzialmente né da una parte né dall’altra, e in precedenza ha persino suggerito che il conflitto non è colpa della Russia. Si è presentato come un attore neutrale il cui unico desiderio è quello di porre fine allo spargimento di sangue, indipendentemente dal modo in cui viene fatto o da chi viene dichiarato “vincitore”.

Ma le sue azioni hanno smascherato questa frode. Se volesse porre fine al conflitto il più rapidamente possibile, cesserebbe di rifornire l’Ucraina, e a quel punto tutto lo spargimento di sangue di cui finge di preoccuparsi tanto finirebbe rapidamente perché l’Ucraina sarebbe costretta a capitolare. Invece, ora ha scelto apertamente di prolungare il conflitto, dato che è ovvio che rifornendo l’Ucraina, la Russia sarà solo rafforzata, con entrambe le parti che ora combattono all’infinito.

Certo, ci sono molte azioni dietro le quinte attualmente in gioco di cui non siamo a conoscenza, e che potrebbero alla fine redimere i trucchi “di superficie” di Trump. Trump potrebbe sentirsi costretto o intrappolato a sostenere apparentemente l’Ucraina per ora, pur mantenendo i piani per minare Zelensky e cercare di porre fine alla capacità di combattere dell’Ucraina. Dopotutto, la “ripresa degli aiuti statunitensi” non è nuovi aiuti per le armi, ma semplicemente la ripresa del flusso che Biden aveva già stanziato in precedenza.

Tornando al rifiuto ‘diplomatico’ di Putin del cessate il fuoco, occorre dire un’ultima cosa. Ho già detto in precedenza che il modo in cui la Russia opera è che i diplomatici e i funzionari di livello inferiore giocano a fare i poliziotti cattivi e a comunicare la dura realtà in modo più diretto, mentre Putin è costretto a giocare un ruolo più delicatamente ambiguo di statista e pacificatore, in parte per mantenere una certa immagine per alleati importanti come la Cina e i Paesi BRICS. Il suo rifiuto dell’accordo è suonato a molti come un’accettazione, tanto da suscitare un putiferio tra gli addetti ai lavori. Ma come sempre, sono stati gli assistenti e i funzionari a trasmettere il sentimento diretto.

In questo caso, l’assistente di Putin in politica estera Ushakov ha detto a Skabeeva:

Commento di Yuri Ushakov, assistente del Presidente della Russia:

Cessate il fuoco con la cosiddetta Ucraina:

La Russia non è interessata a un cessate il fuoco temporaneo, ma a una risoluzione a lungo termine del conflitto.

Ushakov ha definito l’idea di un cessate il fuoco temporaneo sullo sfondo dell’offensiva delle Forze armate russe un’azione affrettata che non serve alla pace a lungo termine.

Ushakov considera la proposta di un cessate il fuoco temporaneo di 30 giorni in Ucraina un trucco e un tentativo di dare tregua all’esercito ucraino.

L’atteggiamento finale della Russia nei confronti dell’idea di un cessate il fuoco temporaneo sarà formulato da Vladimir Putin.

Relazioni Russia-USA:

C’è un “normale scambio di opinioni, in modo pacato” tra Russia e Stati Uniti.

Gli americani capiscono che l’adesione dell’Ucraina alla NATO non può essere discussa nel contesto di una soluzione pacifica.

Gli Stati Uniti hanno individuato un mediatore nei negoziati con la Russia: non è Steve Witkoff.

Witkoff è venuto in Russia per discutere non solo della questione ucraina, ma anche delle relazioni bilaterali tra Russia e Stati Uniti.

Egli afferma chiaramente che l’attuale proposta di cessate il fuoco non è altro che una tregua per consentire all’Ucraina di recuperare le forze, cosa che Putin ha lasciato intendere, anche se “menando il can per l’aia”.

L’ambasciatore russo nel Regno Unito Andrey Kelin ha ribadito separatamente questo concetto:

Kelin “Prenderemo in considerazione la proposta americana di un cessate il fuoco. Cesseremo le azioni militari solo quando avremo un accordo completo ed esaustivo. La Russia ha ripetutamente affermato che un cessate il fuoco temporaneo non è un’opzione per risolvere la situazione.

Lo hanno ripetuto anche diverse altre personalità, tra cui Lavrov. Inoltre, si noti che la testata del WSJ di cui sopra riconosce l’assurdità di un cessate il fuoco che si avvale di zero, dato che la Russia ha tutte le carte in regola e zero incentivi. Ricordiamo il puerile ragionamento di Rubio: La Russia dovrebbe semplicemente fare un favore agli Stati Uniti e fare un “gesto di buona volontà”.

In definitiva, il modo di rifiutare di Putin è stato ben riassunto da un analista:

Come ha reagito la Russia all’iniziativa americana per un cessate il fuoco di 30 giorni?

Putin ha ringraziato educatamente Trump per la sua attenzione al problema e ha risposto con dovizia di particolari a tutto questo “la palla è nel campo della Russia?”.

In breve, “l’idea è buona, ma non è fattibile”.

In un paio di minuti Putin, dopo aver appoggiato la proposta, ha posto così tante domande pratiche che gli autori dell’iniziativa dovranno rispondere a lungo. E il primo tentativo sarà fatto oggi dall’emissario di Trump, Witkoff, che è volato a Mosca e che doveva in gran parte rispondere a queste domande. Prima di lanciare la palla alla Russia, è bene che la pompi per bene.

Sintesi: non ci sarà alcuna tregua nel prossimo futuro.

Tra l’altro, Yermak ha anche annunciato che l’Ucraina “non accetterà mai un conflitto congelato”:

Quindi, di cosa stiamo parlando? Alla luce di ciò, quale può essere lo scopo di un cessate il fuoco di 30 giorni, se non quello di consentire all’Ucraina una rapida pausa, per rifornire le sue riserve e per mettere a punto i progressi critici in prima linea?

L’ultimo articolo del FT dichiara che Zelensky è al suo “atto finale”:

https://archive.ph/lx9RZ

Nei circoli politici di Kiev si sta ancora speculando su quanto a lungo Zelenskyy resterà in carica. “Siamo all’atto finale [della presidenza di Zelenskyy]”, dice un alto funzionario ucraino. “E nella fase calda della guerra”.

Infine, un aggiornamento sul campo di battaglia.

Sudzha è stata completamente liberata:

E in effetti, praticamente tutta Kursk è quasi finita, con solo una piccola parte a ovest e a sud rimasta in mano agli ucraini:

Ma notate il cerchio giallo qui sopra. Nel video iniziale delle dichiarazioni di Putin a Gerasimov, Putin ha “istruito” il generale a prendere in considerazione la creazione di una zona di sicurezza lungo il confine russo, che viene interpretata come una zona cuscinetto sul lato di Sumy. Abbiamo appena parlato della possibilità che le truppe russe continuino ad entrare a Sumy, e sembra che lo abbiano fatto, catturando già ampie porzioni di territorio oltre il confine.

Certo, alcune di queste zone erano già state conquistate nelle settimane e nei mesi scorsi, ma da ieri le forze russe sono avanzate e hanno guadagnato altro territorio:

Vedremo quanto grande sia la “zona cuscinetto” immaginata da Putin, o se si tratta solo di un eufemismo per continuare l’assalto verso Sumy stessa.

Alla fine della giornata, le forze russe avranno probabilmente la priorità di riconquistare i territori legittimi russi in toto, cioè i resti di Lugansk, Donetsk, Zaporozhye e Kherson. Non avrebbe senso dare la priorità alla liberazione di Sumy e Kharkov prima della liberazione dei cittadini russi di questi quattro territori. Ma naturalmente, a seconda delle riserve e delle capacità residue della Russia, l’avanzamento della pressione su Kharkov e Sumy può sempre essere utilizzato per facilitare la cattura delle altre regioni legalmente riconosciute.

Al tramonto dell’operazione Kursk, tra l’altro, Zelensky dichiarò ufficialmente che era stata un grande successo:

Forse usa una misura di successo a noi sconosciuta – concediamogli il beneficio del dubbio.

Quindi, la palla sgonfia è di nuovo nel campo di Trump? Condividete i vostri pensieri!


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Un piano per la Germania : testo integrale dell’accordo di principio per la futura coalizione, di Pierre Mennerat

Un piano per la Germania : testo integrale dell’accordo di principio per la futura coalizione

Sondierungspapier.

È stato reso noto ieri in Germania il documento esplorativo dei partiti che formeranno la prossima coalizione di governo. Frutto delle discussioni tra CDU/CSU e SPD, questo accordo illustra la svolta che Merz vuole imporre in un momento storico per il Paese, ma contiene già i principali punti di tensione che attendono il prossimo governo.

Per capire dove sta andando la Germania, bisogna studiarlo da vicino.

Lo traduciamo per la prima volta in francese e lo commentiamo riga per riga.

Autore Pierre Mennerat


Sabato 8 marzo, i leader della CDU/CSU e del Partito Socialdemocratico (SPD) hanno presentato le grandi linee del loro futuro programma di governo. Questo documento, intitolato Sondierungspapier, conclude la prima fase di discussioni preliminari in vista della formazione di un accordo di coalizione. A meno di due settimane dalle elezioni del 23 febbraio 2025, questo “pre-accordo” è stato redatto a ritmo serrato.

Nel settembre 2021, le discussioni preliminari erano durate tre settimane e si erano concluse con un documento ambizioso che segnava la volontà dei tre partiti (SPD, Bündnis 90/Die Grünen, FDP) di incarnare il progresso.

L’atmosfera e la struttura dei negoziati sono nettamente diverse dallo spirito che prevaleva nel 2021. All’epoca, la fine dell’era Merkel e l’inaspettata vittoria della SPD di Olaf Scholz promettevano un rinnovamento politico in Germania, per non parlare del leggero calo dei risultati dell’AfD, che faceva sperare in una rinascita più duratura del populismo di destra. Oggi, tuttavia, la situazione economica della Germania si è deteriorata dopo due anni di recessione, il quadro internazionale che ha garantito la stabilità del Paese è minacciato dall’invasione russa su larga scala dell’Ucraina, iniziata nel febbraio 2022, e il populismo è aumentato drammaticamente. Inoltre, i gruppi parlamentari coinvolti nella futura coalizione “rosso-nera” sono due anziché tre – la CDU e la CSU siedono insieme nel Bundestag – e, soprattutto, sono abituati a governare insieme. Negli ultimi vent’anni, la Germania ha trascorso dodici anni in questa forma di governo. Dopo il voto del 23 febbraio, questa “GroKo ” si trova in una situazione paradossale, come spiega Jean-Yves Dormagen : governerà – ma la sua base elettorale è più fragile che mai.

Il documento preliminare del 2025 è notevolmente più breve del precedente su alcuni temi, come la transizione ecologica e la politica internazionale, nonostante il preoccupante contesto internazionale e climatico. Tuttavia, il tema dell’immigrazione ha fatto un ingresso più forte rispetto al 2021. Da solo costituisce uno dei cinque titoli che compongono il documento. Il testo segna una svolta più liberale e conservatrice sulle questioni economiche e sociali. Come disse il cancelliere della SPD Schröder al suo partner di coalizione Joschka Fischer (Die Grünen) nel 1998 : ” il partito più grande è il cuoco, il più piccolo è il cameriere ” (Der Größere ist der Koch, der Kleinere der Kellner). Nonostante tutto, la SPD è riuscita a imporre alcuni temi come un massiccio piano di prestiti e investimenti per le infrastrutture o l’aumento del salario minimo a 15 euro entro il 2026.

I gruppi negoziali allargati si dedicheranno ora alla stesura del documento di accordo finale, che sarà più ampio e dettagliato. Nell’autunno del 2021, l’accordo di coalizione tricolore ha raggiunto le 177 pagine.

La Germania sta affrontando sfide storiche. La situazione economica è tesa, gli sviluppi politici globali ci mettono alla prova e sono necessari ingenti investimenti per migliorare la vita quotidiana degli abitanti del Paese. Le nostre richieste sono chiare: la Germania ha bisogno di stabilità e rinnovamento – per un futuro sicuro, per la forza economica e per la coesione sociale;

In un momento di crescente incertezza in Europa e nel mondo, ci assumiamo le nostre responsabilità. Proteggere la libertà e la pace, mantenere la nostra prosperità e modernizzare il nostro Paese non tollererà alcun ritardo. Il nostro obiettivo è rafforzare le capacità di difesa interne ed esterne della Germania, investire massicciamente nelle nostre infrastrutture e porre le basi per una crescita sostenibile e duratura. Vogliamo assumerci le nostre responsabilità in Europa e, insieme ai nostri partner, rafforzare la capacità di difesa e la competitività dell’Europa. Una cosa è chiara: la Germania è al fianco dell’Ucraina. Il fondamento di un governo stabile è un finanziamento solido. Per questo abbiamo deciso di dare priorità alle questioni fondamentali degli investimenti e dei finanziamenti. Con un fondo speciale di 500 miliardi di euro, stiamo rimettendo in sesto il nostro Paese e investendo in strade, ferrovie, istruzione, digitalizzazione, energia e sanità. Allo stesso tempo, stiamo garantendo la capacità di difesa della Germania e dell’Europa con risorse aggiuntive, perché proteggere la nostra libertà è essenziale. Una cosa è chiara: vogliamo continuare a sostenere l’Ucraina. Siamo uniti dal desiderio di ricostruire la fiducia. Vogliamo consolidare la coesione sociale, alleggerendo il carico sulle famiglie, rafforzando la sicurezza sociale e riconoscendo gli sforzi della classe media che lavora duramente. Vogliamo migliorare e semplificare la vita dei cittadini di questo Paese;

A trentacinque anni dalla riunificazione, possiamo constatare i numerosi successi ottenuti insieme e continueremo a investire nel rafforzamento delle economie dei Länder orientali. Vogliamo rendere nuovamente efficiente il nostro Stato attraverso una modernizzazione radicale, sforzi di riforma, una significativa riduzione della burocrazia e la digitalizzazione. Puntiamo a un’economia forte e competitiva, trainata da dipendenti ben formati ed equamente retribuiti. Vogliamo rimanere un Paese aperto al mondo e allo stesso tempo ridurre l’immigrazione clandestina. Vogliamo ridurre la polarizzazione, porre fine al sovraccarico delle nostre infrastrutture pubbliche a causa dell’immigrazione clandestina e rafforzare così la coesione del nostro Paese nel lungo periodo.

Il riferimento alla riunificazione e ai suoi successi lascia poco spazio all’autocritica: nessuno dei leader di partito presenti alla conferenza stampa di Berlino proviene dai Länder orientali. La menzione della digitalizzazione e della riduzione della burocrazia erano già argomenti importanti nel 2021.

↓Fermer

L’esito delle nostre consultazioni preliminari è un primo passo importante. Sappiamo che abbiamo ancora molti compiti davanti a noi. Ma siamo determinati ad affrontarli insieme, con responsabilità, solidarietà e con il chiaro obiettivo di modernizzare la Germania e rafforzarla per il futuro. Vogliamo rafforzare e proteggere la nostra democrazia.

Le discussioni preliminari sono state improntate alla responsabilità e alla fiducia reciproca. Su questa base e sulla base dei risultati di queste discussioni, possiamo concludere un accordo di coalizione ambizioso e solido. Siamo consapevoli di non poter prevedere tutte le sfide che ci attendono. Una cooperazione fiduciosa e improntata al rispetto reciproco sarà quindi la nostra base per una buona azione di governo in futuro. 

Vorremmo menzionare i seguenti risultati: 

I. Finanziamento

La CDU, la CSU e la SPD si impegnano ad attuare le seguenti misure prima della formazione del 21° Bundestag :

1. Le spese per la difesa saranno conteggiate fino all’1 % del PIL nel calcolo del freno al debito contenuto nella Legge fondamentale. Al di là di questo limite, le spese per la difesa non saranno prese in considerazione nel calcolo del freno al debito.

2 È prevista la creazione di un fondo speciale per le infrastrutture per il Governo federale, i Länder e i Comuni, con un volume di 500 miliardi di euro per un periodo di dieci anni. Questo fondo speciale deve essere utilizzato per investimenti in infrastrutture. Questo comprende la protezione civile e la protezione della popolazione, le infrastrutture di trasporto, gli investimenti negli ospedali, le infrastrutture energetiche, le infrastrutture educative, le strutture sanitarie e scientifiche, la ricerca e lo sviluppo e la digitalizzazione. 100 miliardi di euro sono a disposizione delle autorità locali nei settori sopra citati.

3 Il freno all’indebitamento è stato quindi formulato in modo tale che i Länder possono ora contrarre prestiti fino allo 0,35% del PIL all’anno.

4 Le risorse del fondo speciale della Bundeswehr devono essere utilizzate rapidamente. Per questo motivo, nei primi sei mesi dopo la formazione del governo, la CDU/CSU e la SPD elaboreranno una legge sulla pianificazione e sull’equipaggiamento militare, nonché una lista di equipaggiamenti militari da acquistare in via prioritaria, al fine di rafforzare il sistema di difesa del nostro Paese in modo rapido ed efficace. L’elenco sarà elaborato in stretta consultazione con il Ministero federale della Difesa;

5 Le leggi ordinarie relative ai punti 1, 2 e 3 saranno adottate all’inizio della XXI legislatura;

6 Sarà istituita una commissione di esperti per formulare proposte per una riforma sostenibile del freno all’indebitamento che consenta ulteriori investimenti per rafforzare il nostro Paese nel lungo periodo. Su questa base, puntiamo a completare l’iter legislativo entro la fine del 2025.

7 Ci impegneremo a realizzare risparmi nell’ambito delle discussioni sul bilancio. Inoltre, passeremo a un sistema di gestione del bilancio basato su obiettivi e risultati.

8 Con un patto per il futuro tra lo Stato federale, i Länder e i Comuni, rafforzeremo il controllo finanziario ed effettueremo una revisione critica completa di compiti e costi.

L’elenco delle innovazioni di bilancio in cima al documento riproduce la maggior parte degli annunci fatti dai leader dei partiti martedì 4 marzo. Tuttavia, è necessaria l’approvazione dei Verdi per adottare a maggioranza dei due terzi le riforme costituzionali che modificano il freno al debito e aggiungono un fondo speciale a quello già esistente dal 2022 per le forze armate tedesche. Tuttavia, il co-presidente dei Verdi Felix Banaszak ha dichiarato sabato sera su X: “Tutto ciò che la CDU/CSU e la SPD vogliono finanziare come regalo elettorale – pensioni per le madri, gasolio per gli agricoltori, indennità forfettarie per i pendolari – è soggetto all’approvazione dei Verdi dei loro piani di indebitamento. Questa presentazione ci allontana ancora di più dall’accordo odierno. Bündnis 90/Die Grünen si trova nella situazione politica senza precedenti in Germania di sostenere senza partecipare un governo non ancora formato, e sembra voler influenzare indirettamente l’esito di una coalizione di cui non farà parte.

↓Fermer

II. L’economia

Ripristineremo la competitività della Germania come luogo di produzione, con fiducia, determinazione e prevedibilità. Il nostro obiettivo è garantire che la crescita potenziale in Germania superi nuovamente l’1%. Promuoviamo gli investimenti e l’innovazione per una crescita sostenibile, nuova prosperità e posti di lavoro. Sosteniamo le PMI e l’artigianato. Vogliamo che la Germania rimanga un Paese industriale forte e che il duro lavoro venga premiato. Per questo motivo attueremo, tra le altre, le seguenti misure:

  • Prezzi competitivi dell’energia e dell’elettricità: per ottenere una riduzione di almeno cinque centesimi per kWh, vogliamo innanzitutto ridurre la tassa sull’elettricità per tutti al minimo europeo e dimezzare le tariffe della rete elettrica. L’obiettivo è quello di porre un tetto massimo a lungo termine alle tariffe di rete. Vorremmo che le regole sulla compensazione dei prezzi dell’elettricità venissero estese ad altri settori ad alta intensità energetica e che la compensazione venisse estesa. Continueremo a rafforzare la rete in modo mirato, rapido ed efficace dal punto di vista dei costi. Puntiamo a prezzi dell’energia costantemente bassi, prevedibili e competitivi a livello internazionale.

Il futuro governo propone di ridurre i prezzi dell’elettricità in Germania, che sono tra i più alti d’Europa, utilizzando diverse leve. Per evitare gli effetti controproducenti dell’aumento dei prezzi dei diritti di emissione di CO2, come la delocalizzazione dell’industria dal continente, dal 2013 l’UE ha permesso agli Stati membri di rimborsare parte di questi costi indiretti alle aziende di settori selezionati secondo criteri rigorosi. La prossima coalizione vuole estendere questa possibilità a una parte più ampia del settore industriale.

↓Spegnimento

  • Aumentare l’offerta di energia: l’aumento dell’offerta contribuisce a ridurre i prezzi dell’elettricità. Per questo, in futuro, le centrali di riserva dovranno essere utilizzate non solo per risolvere le tensioni di approvvigionamento, ma anche per stabilizzare i prezzi dell’elettricità. Vogliamo incoraggiare la costruzione di centrali a gas con una capacità aggiuntiva di 20 GW nell’ambito di una strategia per le centrali a gas che deve essere rapidamente rivista. Vogliamo sfruttare appieno il potenziale delle energie rinnovabili. Oltre allo sviluppo deciso dell’energia solare ed eolica per la rete, ciò significa aumentare la capacità di biomassa, energia idroelettrica, energia geotermica e capacità di stoccaggio.

Menzionato nel programma della CDU/CSU, lo studio di un potenziale ritorno in servizio delle centrali nucleari tedesche, le ultime tre delle quali sono state scollegate dalla rete nell’aprile 2023, non è apparentemente più in agenda. Il futuro governo cita in particolare le centrali a gas, di cui intende incoraggiare lo sviluppo, e rimane piuttosto generico sullo sviluppo delle energie rinnovabili;

Il concetto di svolta energetica (Energiewende) non viene menzionato, ma questo programma si ispira alle misure messe in atto da Robert Habeck come Ministro dell’Economia e dell’Energia nel governo uscente, come la messa in funzione di nuovi terminali di gas naturale liquefatto;

↓Chiudere

  • Raggiungere la neutralità del carbonio per l’industria ad alta intensità energetica: subito dopo l’inizio della nuova legislatura, decideremo un pacchetto legislativo per consentire la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS), in particolare per le emissioni del settore industriale che sono difficili da evitare. La rete di trasporto dell’idrogeno di base dovrebbe collegare i centri industriali di tutta la Germania, compresi quelli del sud e dell’est del Paese;
  • Mercati pilota per i prodotti a impatto climatico zero: vogliamo creare mercati pilota per i prodotti a impatto climatico zero come strumento di mercato, ad esempio attraverso quote per l’acciaio a impatto climatico zero, una quota di gas verde o regolamenti sugli appalti pubblici.
  • Impegno per gli obiettivi climatici: sosteniamo gli obiettivi climatici tedeschi ed europei, riconoscendo che il riscaldamento globale è un problema mondiale e che la comunità internazionale deve lavorare insieme per risolverlo. Stiamo lavorando con determinazione per raggiungere questi obiettivi. Vogliamo coniugare protezione del clima, equilibrio sociale e crescita economica in modo pragmatico e non burocratico;
  • Rafforzare le industrie strategiche : è nostro interesse mantenere o creare settori strategici in Germania, come l’industria dei semiconduttori, la produzione di batterie, l’idrogeno o i prodotti farmaceutici. Lavorare in cluster tra gli altri nei Länder orientali per i semiconduttori può essere un buon esempio in tal senso. A questo scopo utilizziamo le possibilità offerte dall’European Chips Act e da importanti progetti di interesse comune europeo (PIIEC).

L’European Chips Act (ECA), adottato nel settembre 2023, è un pacchetto legislativo volto a incoraggiare la produzione di semiconduttori nell’Unione Europea. In particolare, ha sostenuto finanziariamente una fabbrica gestita dal produttore franco-italiano STMicroelectronics e beneficerà anche le aziende del cluster Silicon Saxony, situato intorno alla città di Dresda, come Infineon.

↓Chiudere

  • Mantenere l’industria automobilistica come settore di punta: sosteniamo chiaramente l’industria automobilistica tedesca e i suoi posti di lavoro. A tal fine, ci impegniamo per l’apertura tecnologica. Vogliamo svolgere un ruolo attivo nel rinviare le multe per il superamento delle emissioni di CO2 del parco auto. Allo stesso tempo, vogliamo sostenere la mobilità elettrica attraverso incentivi per l’acquisto di veicoli. Stiamo anche sostenendo i subappaltatori per far fronte alla trasformazione.

Le sanzioni per le case automobilistiche dell’UE per il superamento dei limiti di CO2 per le loro flotte a partire dal 2025 sono oggetto di notevoli controversie in Germania, in particolare nei Länder di Baviera, Bassa Sassonia e Baden-Württemberg, che ospitano la maggior parte della produzione automobilistica tedesca. Anche la futura coalizione federale vuole evitarli, anche se non è chiaro come intenda farlo.

↓Chiudere

  • Incoraggiare gli investimenti: subito dopo il nostro insediamento, introdurremo incentivi significativi per gli investimenti imprenditoriali in Germania. Nel corso della prossima legislatura, avvieremo una riforma dell’imposta sulle imprese.
  • Leveraging degli investimenti: Al fine di concedere fondi propri e fondi di terzi quando si effettuano investimenti, vogliamo creare fondi di investimento in interazione con garanzie pubbliche (ad esempio da parte del Kreditanstalt für Wiederaufbau [Istituto di credito per la ricostruzione, che opera come la banca pubblica per gli investimenti in Francia, ndt]) e capitali privati, ad esempio per il capitale di rischio, la costruzione di abitazioni e le infrastrutture energetiche.
  • Sostegno al settore della ristorazione: per alleggerire l’onere dei ristoratori e dei consumatori, abbasseremo l’IVA nei bar e nei ristoranti al 7% su base permanente.
  • Diamo una mano agli agricoltori: reintrodurremo l’intero sconto sul gasolio agricolo.

Nel 2023, il Ministero federale dell’Economia e dell’Energia guidato da Robert Habeck (Bündnis 90/Die Grünen) ha annunciato che avrebbe ridotto i sussidi pubblici per il gasolio agricolo da 12 centesimi a 6 centesimi al litro, con l’obiettivo di abolirli definitivamente entro il 2025. Ciò ha provocato grandi manifestazioni da parte delle organizzazioni degli agricoltori. Questi sussidi compensavano la tassazione degli idrocarburi utilizzati dalle macchine agricole.

↓Chiudere

  • Ridurre la burocrazia: ridurremo l’eccessiva burocrazia, ad esempio abolendo i requisiti di rendicontazione, documentazione e statistica. Inoltre, ridurremo significativamente il numero di funzionari aziendali previsti dalla legge. Lo faremo sulla base della proposta del Consiglio per gli standard di ridurre i costi burocratici per le imprese del 25% nei prossimi quattro anni.
  • Dare priorità all’innovazione e alla ricerca: proponiamo un potente programma per la ricerca, l’innovazione, il trasferimento tecnologico e l’imprenditorialità – un’agenda high tech per la Germania. Vogliamo sostenere maggiormente la ricerca sulla fusione. Il nostro obiettivo è costruire il primo reattore a fusione del mondo in Germania. Vogliamo sfruttare meglio le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e dalla digitalizzazione. Ciò richiede un massiccio aumento delle risorse per la ricerca e lo sviluppo.

La menzione della fusione nucleare – che viene chiamata semplicemente ” fusione “ nell’originale tedesco, presumibilmente per evitare di riaccendere un dibattito sul ritorno o meno dell’energia nucleare oltre il Reno – è uno dei punti distintivi della CSU nel programma. Sin dai tempi di Franz-Josef Strauss, il Partito cristiano sociale bavarese ha incoraggiato l’insediamento di aziende ad alta tecnologia in Baviera. Il principale polo di innovazione della regione si trova a Garching, a nord di Monaco, che ospita, tra le altre strutture, l’Istituto Max Planck per la fisica del plasma;

↓Fermer

  • Garantire la libertà scientifica: la libertà della scienza, garantita dalla legge fondamentale, è alla base del progresso e dell’innovazione e deve essere protetta. Essa consente una ricerca indipendente e l’acquisizione di nuove conoscenze indipendentemente da influenze politiche e ideologiche;
  • avanzamento della digitalizzazione: la digitalizzazione è fondamentale per la modernizzazione dello Stato, per rendere l’amministrazione più efficiente, trasparente e reattiva nei confronti dei cittadini. A tal fine, le procedure digitali devono essere generalizzate, le banche dati collegate in rete e i processi amministrativi automatizzati. Un unico conto del cittadino dovrebbe facilitare l’accesso ai servizi digitali. È inoltre necessaria una nuova divisione dei poteri tra Stato federale, Länder e Comuni;
  • Rafforzare il libero scambio: vogliamo adottare senza modifiche i quattro accordi di partenariato economico presentati al Bundestag dal governo uscente. Ci impegniamo inoltre a far entrare in vigore l’accordo con il Mercosur e a concludere nuovi accordi commerciali, in particolare con gli Stati Uniti. Allo stesso tempo, vogliamo proteggere la nostra industria dalle pratiche commerciali sleali e dai sussidi.

In questo caso, il futuro governo Merz segue le orme del suo predecessore, di cui riprende parola per parola i progetti di partenariato internazionale. Come nel discorso di politica estera tenuto da Friedrich Merz nel gennaio 2025 davanti alla Körber Stiftung di Berlino, il documento cita l’importanza per la Germania dell’accordo con il Mercosur, a cui ora si oppongono diversi Paesi europei tra cui la Francia;

↓Fermer

III. Lavoro e affari sociali

Dando un forte impulso alla crescita e rafforzando la competitività, garantiamo l’attività e creiamo le condizioni per la creazione di posti di lavoro. Con una politica attiva per l’occupazione, vogliamo riportare i disoccupati in un’occupazione sostenibile. Stiamo trasformando l’attuale sistema di reddito di cittadinanza in una nuova garanzia di base per chi cerca lavoro. Dobbiamo garantire che le agenzie di collocamento abbiano risorse sufficienti per il reinserimento. Stiamo rafforzando il ritorno al lavoro della forza lavoro. Per le persone che possono lavorare, deve esserci una priorità di inserimento: queste persone devono essere collocate in un posto di lavoro il più rapidamente possibile. È soprattutto attraverso le qualifiche che vogliamo rendere sostenibile l’integrazione nel mercato del lavoro per coloro che non trovano accesso al mercato del lavoro a causa di barriere al collocamento. Elimineremo gli ostacoli al collocamento, rafforzeremo l’obbligo di cooperazione e le sanzioni nello spirito del principio “incoraggiare e richiedere ” (fördern und fordern). Le persone in grado di lavorare e che rifiutano ripetutamente un lavoro accettabile si vedranno revocare completamente i sussidi. Per quanto riguarda l’inasprimento delle sanzioni, rispetteremo la giurisprudenza della Corte costituzionale federale. La frode sociale su larga scala da parte di persone che vivono in Germania e all’estero deve cessare. Intendiamo intensificare i controlli sul lavoro sommerso e intraprendere azioni più decise contro coloro che svolgono attività illegali. Molte prestazioni sociali non sono sufficientemente coordinate: vogliamo semplificare le prestazioni e coordinarle meglio, ad esempio unificando l’indennità di alloggio e il supplemento per figli a carico. Ove possibile, vogliamo che le prestazioni e la consulenza vadano di pari passo. Per raggiungere questo obiettivo, le procedure devono essere digitalizzate.

Questa politica più severa nei confronti dei disoccupati sembra segnare un ritorno alle misure per rendere il lavoro più flessibile, note come “riforme Hartz ” dal nome di Peter Hartz, leader industriale e membro della SPD che le ha ispirate. La legge Hartz IV, approvata dal Bundestag nel 2005, mirava in particolare a ridurre drasticamente la durata della disoccupazione secondo il principio ” fördern und fordern ” (incoraggiare e richiedere), che il documento adotta. Se da un lato queste riforme hanno effettivamente portato a un calo della disoccupazione in Germania, dall’altro hanno creato una categoria di posti di lavoro precari (Mini e Midi-Jobs) e peggiorato la situazione economica dei disoccupati al termine del loro diritto. Nel 2021, Olaf Scholz si era battuto per la trasformazione del sussidio di disoccupazione Hartz IV in un più generoso Bürgergeld (” reddito di cittadinanza “) per i suoi beneficiari. 

↓Fermer

  • Salario minimo e contratti collettivi più forti: buoni salari sono una condizione preliminare per l’accettazione dell’economia sociale di mercato. Il salario minimo legale è una base. Siamo favorevoli a questo. Lo sviluppo del salario minimo deve contribuire all’aumento del potere d’acquisto e alla stabilità della domanda interna in Germania. Rimaniamo fedeli all’idea di una commissione per il salario minimo forte e indipendente. Per il futuro livello del salario minimo, la commissione farà riferimento, come parte di un calcolo complessivo, all’evoluzione dei contratti collettivi e alla soglia del 60% del salario lordo mediano a tempo pieno. In questo modo sarà possibile raggiungere un salario minimo di 15 euro entro il 2026. Il nostro obiettivo è rafforzare il ruolo dei contratti collettivi di lavoro. I salari stabiliti dai contratti collettivi devono tornare a essere la norma e non più l’eccezione. Per questo motivo lanceremo una legge sul rispetto dei contratti collettivi di lavoro.
  • Sicurezza e flessibilità nel mercato del lavoro: il mondo del lavoro sta cambiando. I dipendenti e le aziende vogliono più flessibilità. Per questo, in linea con le direttive europee sull’orario di lavoro, vogliamo introdurre la possibilità di adottare una settimana lavorativa massima anziché una giornata lavorativa massima, anche in nome di una maggiore compatibilità tra vita familiare e professionale. Manterremo le garanzie di tutela per i lavoratori e le attuali regole sui periodi di riposo. Nessun dipendente può essere costretto a lavorare più ore contro la sua volontà. Impediremo gli abusi. Stabiliremo un quadro pertinente per le sfide poste dalla digitalizzazione e dall’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, in modo che possano essere risolte attraverso il dialogo tra le parti sociali. Svilupperemo la codeterminazione aziendale. Per garantire la remunerazione delle ore di lavoro straordinario, le gratifiche corrisposte per le ore di lavoro straordinario prestate oltre l’orario a tempo pieno stabilito dai contratti collettivi sono esenti da imposte. Per “tempo pieno” si intende qui un orario di lavoro settimanale di almeno 34 ore per le disposizioni contrattuali, e di 40 ore per gli orari di lavoro non stabiliti da un contratto o accordo collettivo. Creeremo un nuovo incentivo fiscale per aumentare l’orario di lavoro dei lavoratori part-time: se i datori di lavoro pagano un premio per aumentare l’orario di lavoro, concederemo un vantaggio fiscale a questo premio. Faremo attenzione a limitare gli abusi.
  • Pensioni: stabilizzeremo la garanzia di base per la vecchiaia per tutte le generazioni. Per questo garantiamo il livello delle pensioni. Solo una politica economica orientata alla crescita, un alto livello di occupazione e un andamento salariale soddisfacente consentiranno di finanziare le pensioni nel lungo periodo. Inoltre, rafforzeremo la previdenza aziendale e riformeremo i regimi assicurativi privati. In futuro sarà possibile ottenere una pensione completa dopo 45 anni. Allo stesso tempo, stiamo creando ulteriori incentivi finanziari per lavorare più a lungo volontariamente. Invece di innalzare ulteriormente l’età pensionabile prevista dalla legge, vogliamo una maggiore flessibilità nel passaggio dal lavoro alla pensione. Per raggiungere questo obiettivo, puntiamo sul lavoro volontario. Stiamo rendendo attraente il lavoro durante il pensionamento con il regime di “pensionamento attivo”: se si raggiunge l’età pensionabile prevista dalla legge e si desidera continuare a lavorare, gli stipendi fino a 2.000 euro al mese saranno esentasse. Inoltre, stiamo migliorando le possibilità di ottenere un reddito aggiuntivo nell’ambito della pensione di reversibilità. Vogliamo assicurare meglio i lavoratori autonomi per la pensione. Includeremo nel regime pensionistico obbligatorio tutti i nuovi lavoratori autonomi che non sono coperti da alcun regime di assicurazione obbligatoria per la vecchiaia. Rimarranno possibili altre forme di previdenza per la vecchiaia che garantiscano una protezione affidabile ai lavoratori autonomi durante il pensionamento. Introdurremo una pensione per le madri con tre punti pensione per tutte, indipendentemente dall’anno di nascita dei figli, per garantire la stessa stima e lo stesso riconoscimento a tutte le madri. Inoltre, il concetto di pensione anticipata deve far parte dei negoziati di coalizione.

La CDU e la SPD non interverranno sull’età pensionabile di 67 anni, ma vorrebbero incoraggiare gli anziani a continuare a lavorare in un momento in cui il Paese sta affrontando una grave carenza di manodopera. Anche l’introduzione di una “pensione materna” è una misura chiave del programma sociale conservatore della CSU bavarese, anche se il costo di questa misura è oggetto di dibattito.

↓Chiudere

  • Mantenere una forza lavoro qualificata: il mantenimento di una forza lavoro qualificata è essenziale per il successo economico del nostro Paese. Per questo motivo faremo tutto il possibile per garantirne il mantenimento negli anni a venire. Vogliamo aiutare le famiglie a conciliare meglio l’educazione dei figli, il lavoro, le faccende domestiche, la cura e il riposo. A tal fine, stiamo studiando un bilancio familiare annuale per chi si occupa di assistenza quotidiana, che sarà accessibile in formato digitale. Ciò contribuirà anche alla lotta contro il lavoro nero. La Germania ha bisogno anche di immigrati qualificati. A tal fine, dobbiamo abbattere le barriere burocratiche, ad esempio digitalizzando con decisione le procedure e accelerando il riconoscimento delle qualifiche professionali. A tal fine, stiamo creando un’agenzia digitale per l’immigrazione dei lavoratori qualificati che funga da punto di contatto unico per i lavoratori qualificati;
  • Inclusione: lavoriamo per una società inclusiva in cui le persone con disabilità abbiano il diritto a una partecipazione piena, effettiva e paritaria. A tal fine, miglioreremo l’accessibilità nella sfera pubblica e privata e incoraggeremo una maggiore occupazione delle persone disabili nel mercato del lavoro.

IV. Migrazione

La Germania è un Paese aperto al mondo e deve rimanere tale. Restiamo fedeli al nostro dovere di umanità e vogliamo facilitare l’integrazione. Vogliamo rimanere un Paese gentile con gli immigrati e rendere attraente l’immigrazione qualificata nel nostro mercato del lavoro. Porteremo ordine e controllo sull’immigrazione e ridurremo efficacemente l’immigrazione illegale. Per questo motivo attueremo le seguenti misure: 

  • Limitare l’immigrazione : vogliamo aggiungere esplicitamente l’obiettivo di “limitare ” l’immigrazione a quello di “controllare ” nella legge sul soggiorno degli stranieri 
  • Respingimenti alle frontiere nazionali: in accordo con i nostri vicini europei, effettueremo respingimenti alle frontiere nazionali, anche nel caso di richieste di asilo. Utilizzeremo tutte le misure coerenti con lo Stato di diritto per ridurre l’immigrazione illegale;
  • sostegno all’integrazione: investiremo di più nell’integrazione, continueremo i corsi di integrazione, reintrodurremo gli asili nido, continueremo il programma di pari opportunità e lo estenderemo agli asili nido. In futuro, un accordo di integrazione vincolante definirà diritti e doveri;
  • Semplificazione dell’immigrazione qualificata: semplificheremo l’intero programma di immigrazione qualificata e lo accelereremo attraverso una digitalizzazione di vasta portata. Includeremo esplicitamente il riconoscimento professionale;
  • porre fine ai programmi di accoglienza volontaria: porremo fine ai programmi di accoglienza volontaria ogni volta che sarà possibile (ad esempio in Afghanistan) e non avvieremo nuovi programmi;
  • Fine del ricongiungimento familiare: stiamo temporaneamente ponendo fine al ricongiungimento familiare per i beneficiari di protezione sussidiaria;
  • Attuare la riforma europea della legge sull’asilo: quest’anno trasporremo la riforma europea della legge sull’asilo nel diritto nazionale.
  • Lanciare un’offensiva di rimpatrio: elaboreremo norme giuridiche dettagliate per aumentare il numero di rimpatri. Terremo conto anche dei movimenti migratori secondari. Aboliamo l’assistenza legale obbligatoria prima dell’espulsione. La polizia federale deve avere la facoltà di richiedere la detenzione provvisoria o la custodia di polizia per i cittadini stranieri che devono lasciare il Paese, al fine di garantire la loro espulsione. Vogliamo creare la possibilità di detenzione in vista della partenza per i delinquenti pericolosi e i delinquenti gravi che devono lasciare il Paese dopo aver scontato la loro pena. Faremo ogni sforzo per aumentare in modo significativo la capacità delle strutture di detenzione per l’espulsione. Vogliamo applicare in modo più sistematico la possibilità di revocare lo status di protezione ai trasgressori. Concluderemo inoltre un maggior numero di accordi migratori per gestire l’immigrazione legale e garantire la riammissione. Il principio dell’inchiesta amministrativa deve diventare un principio per la presentazione dei documenti per il diritto d’asilo.

Il programma qui esposto riprende alcuni dei punti sostenuti dalla CDU di Friedrich Merz nella legge sulla limitazione dei flussi migratori (Zustromsbegrenzungsgesetz), respinta per soli undici voti, nonostante il voto congiunto di CDU/CSU, FDP e AfD, il 31 gennaio 2025. Tuttavia, la proposta di chiudere fisicamente le frontiere si è trasformata in un rafforzamento dei controlli accompagnato da respingimenti in coordinamento con i Paesi vicini.

↓Fermer

  • Carta di pagamento per i rifugiati : vogliamo che la carta di pagamento sia utilizzabile in tutta la Germania e impediremo che venga aggirata;
  • Coinvolgere i Paesi di origine  vogliamo ottenere una maggiore cooperazione con i Paesi di origine, anche attraverso la concessione di visti, gli aiuti allo sviluppo e le relazioni economiche e commerciali. Espelleremo in Afghanistan e Siria, a partire dai criminali e dalle persone pericolose;
  • Ampliamento dell’elenco dei Paesi di origine sicuri: amplieremo l’elenco dei Paesi di origine sicuri e aumenteremo il numero di accordi sull’immigrazione e sul rimpatrio;
  • Legge sulla cittadinanza: rimaniamo impegnati nella riforma della legge sulla cittadinanza. Valuteremo se sia costituzionalmente possibile revocare la cittadinanza tedesca ai sostenitori del terrorismo, agli antisemiti e agli estremisti che chiedono l’abolizione dell’ordine liberale e democratico di base se possiedono una seconda nazionalità;

Il programma della CDU ha inizialmente cercato di invertire la riforma della cittadinanza introdotta dalla precedente coalizione, entrata in vigore nel 2024. Questa rendeva più facile la naturalizzazione e la doppia cittadinanza, per riflettere i cambiamenti della società tedesca. Il partito conservatore abbandona l’idea di tornare indietro su questa liberalizzazione, ma propone un ampliamento delle condizioni di decadenza della cittadinanza.

↓Fermer

  • Limitazione della Convenzione dei Balcani occidentali: limiteremo l’immigrazione legale in Germania nell’ambito della Convenzione dei Balcani occidentali a 25.000 persone all’anno.

V. Altri progetti

Oltre ai grandi temi della finanza, dell’economia, del lavoro e degli affari sociali e dell’immigrazione, abbiamo concordato i seguenti argomenti: 

  • Assistenza e salute : i servizi sanitari devono rimanere garantiti per tutti. Vogliamo avviare una grande riforma del settore dell’assistenza. Vogliamo un servizio ospedaliero che risponda alle esigenze della città e della campagna;
  • rilanciare l’economia delle costruzioni: vogliamo che le abitazioni siano accessibili, economiche e rispettose dell’ambiente per tutti. Per raggiungere questo obiettivo, puntiamo su incentivi e apertura all’innovazione. Consideriamo uguali tutte le forme abitative, dalla proprietà all’affitto. Per questo è fondamentale ampliare l’offerta di alloggi. Per questo è necessario accelerare le procedure e semplificare gli standard, ad esempio introducendo rapidamente lo “standard edilizio E “. Gli inquilini devono essere protetti in modo efficace dal sovraccarico di affitti sempre più alti. Innanzitutto, vogliamo estendere il freno ai prezzi degli affitti. Per stabilizzare il mercato immobiliare, verrà ampliata la costruzione di alloggi sociali.

Klara Geywitz (SPD), ministro dell’edilizia abitativa nel governo uscente, ha tentato di risolvere la crisi abitativa della Germania semplificando gli standard per le nuove costruzioni sotto forma di ” Gebäudetyp E “ che riduce, ad esempio, il numero di prese elettriche da installare in un appartamento o lo spessore dei soffitti con l’obiettivo di ridurre i costi e i tempi di costruzione. Il futuro governo manterrà provvisoriamente anche la legge sui tetti di affitto, criticata dalla CDU/CSU.

↓Chiudere

  • Il Deutschlandticket  : discutiamo della prosecuzione del Deutschlandticket, nonché dello sviluppo e della modernizzazione del trasporto pubblico.

Questo abbonamento mensile a tariffa fissa, che dà accesso all’intera rete di trasporto locale e regionale, è stato adottato nell’estate del 2022 al modico prezzo di 9 euro come risposta alla crisi inflazionistica in Germania a seguito dell’invasione dell’Ucraina. Reintrodotto al prezzo di 49 euro nel maggio 2023, è stato aumentato a 58 euro nel gennaio 2025;

↓Fermer

  • Infrastrutture di trasporto transfrontaliere: rafforzeremo rapidamente le nostre infrastrutture di trasporto tra la Germania e i nostri vicini orientali: Polonia e Repubblica Ceca. L’obiettivo è raggiungere un livello pari a quello tra noi e i nostri vicini occidentali.
  • Migliorare le pari opportunità per i bambini: come Paese povero di materie prime, industrializzato e orientato all’esportazione, dipendiamo da un sistema educativo e scientifico efficace. Un’istruzione eccellente a tutti i livelli ne è la base. Tutti i bambini e gli adolescenti in Germania devono avere le stesse opportunità di costruire la propria vita. Ciò include il piacere di imparare e il gusto di impegnarsi. La diagnosi linguistica precoce e il rinforzo sono essenziali fin dalla scuola materna, così come l’acquisizione delle competenze di lettura, scrittura, aritmetica e comunicazione fino alla fine del quarto anno della scuola primaria. Ridurremo in modo significativo il numero di giovani che abbandonano la scuola prima del tempo. A tal fine, reintrodurremo il programma di asili nido linguistici, continueremo il programma di pari opportunità e lo estenderemo agli asili nido. Per garantire un passaggio più agevole alla vita lavorativa, vogliamo che ogni giovane abbia un diploma di maturità e possa seguire un corso di formazione professionale. A tal fine, rafforzeremo l’orientamento precoce nel sistema scolastico, in collaborazione con le scuole professionali e l’Agenzia federale per il lavoro, nonché con le agenzie per l’occupazione giovanile.
  • Garantire alle donne pari diritti e pari opportunità: il nostro obiettivo è una società in cui donne e uomini vivano insieme in condizioni di uguaglianza e rispetto – sul lavoro, in famiglia e in politica. Ciò significa parità di retribuzione per lo stesso lavoro. Vogliamo esaminare gli strumenti legali per raggiungere questo obiettivo. Dal 2023, la legge sulle vittime di violenza riconosce alle donne e ai loro figli il diritto alla protezione e alla consulenza. È stato un passo importante. Per proteggere ulteriormente le donne dalla violenza, vogliamo adottare al più presto una nuova legge sulla protezione delle vittime di violenza.
  • Sostenere la condivisione dei compiti all’interno delle famiglie: vogliamo che le famiglie siano in grado di combinare in modo equilibrato la cura dei bambini, l’assistenza e il lavoro. A tal fine, collaboreremo con i Länder e le autorità locali per garantire asili nido e centri diurni affidabili;
  • porre fine alla disinformazione: l’influenza mirata sulle elezioni e la disinformazione, ormai quotidiana, sono una seria minaccia per la nostra democrazia, le sue istituzioni e la coesione sociale. In tempi di instabilità geopolitica, dobbiamo agire contro questo fenomeno con più fermezza che mai. Per questo motivo applicheremo rigorosamente la Legge sui servizi digitali dell’Unione a livello nazionale.
  • Riesame della legge elettorale: esamineremo una nuova riforma della legge elettorale.

Questo punto del programma, lasciato volutamente vago, segue la riforma della legge elettorale adottata nel 2023 dalla coalizione tra SPD, Grünen e FDP. Questa ha dato un ruolo dominante al voto di lista proporzionale a scapito dell’elezione diretta dei deputati. Il precedente sistema di voto aveva cronicamente favorito la CDU/CSU, che in genere risultava in testa nella maggior parte delle 299 circoscrizioni del Paese. Di conseguenza, una ventina di deputati che si sono classificati al primo posto nelle loro circoscrizioni non entreranno in Parlamento, e la maggior parte di questi delusi proviene dalle file della CDU/CSU.

↓Chiudere

Berlino, 8 marzo 2025

Stati Uniti e Ucraina mettono in scena la farsa del ‘cessate il fuoco’_di Simplicius

Stati Uniti e Ucraina mettono in scena la farsa del ‘cessate il fuoco’

Simplicius Mar 12∙Pagato
 
LEGGI IN APP
 

Gli Stati Uniti e l’Ucraina hanno finalizzato un “accordo di cessate il fuoco temporaneo” durante i colloqui di Gedda, che dovevano essere una sorta di secondo round conciliante per l’Ucraina per rimediare al passo falso di Zelensky. Salutando il “successo”, Trump ha immediatamente annunciato l’abolizione di tutte le precedenti restrizioni agli aiuti in materia di armi e alla condivisione di informazioni da parte dell’Ucraina:

L’accordo di cessate il fuoco arriva appena un giorno dopo che l’Ucraina ha lanciato il più grande attacco di droni contro Mosca di tutta la guerra, con una stima di 400-500 droni, quasi tutti abbattuti, mentre i restanti hanno colpito condomini civili.

Sembra che sia stato fatto per nessun motivo migliore che per ottenere punti politici molto necessari per Trump, che ora sguazza in una fase di post euforia del suo secondo mandato, quando praticamente ogni promessa della sua campagna elettorale ha vacillato o è fallita. Nessuna lista di Epstein, JFK o 11 settembre, nessun muro messicano, nessuna verifica di Fort Knox o rivelazione di UFO, nessuna deportazione di massa, con le incursioni dell’ICE che si dice si siano fermate, nessun ritiro promesso delle truppe statunitensi dalla Siria, dall’Europa o altrove. Ogni altro millantato tentativo di catturare la Groenlandia, il Canada, Panama e tutto il resto è caduto nel vuoto, con i Paesi che non temono e non prendono più sul serio gli Stati Uniti.

Alla ricerca di un colpo di scena per segnare i punti sul tabellone, la squadra di Trump ha puntato su questo frettoloso accordo di “cessate il fuoco” che fa al caso suo. Ma si tratta del tentativo di cessate il fuoco più assurdo che si possa immaginare, una vera e propria farsa con un altro nome.

  1. Arriva un giorno dopo la massiccia provocazione dell’Ucraina con i droni, pensata appositamente per rovinare il cessate il fuoco facendo apparire la Russia come il cattivo, dopo che la Russia ha giustamente rifiutato l’accordo.
  2. Arriva nel bel mezzo di uno dei più grandi crolli in prima linea della guerra, mentre le truppe ucraine sono state martoriate, decimate e cacciate da Kursk.
  3. Arriva con zero “concessioni” o offerte alla Russia stessa, ma con un’enorme ricompensa all’Ucraina sotto forma di riattivazione di tutte le spedizioni di armi, aiuti e condivisione di intelligence.
  4. Esce quando l’Ucraina controlla ancora alcuni territori del Kursk, il che è un’ovvia non-iniziativa di buon senso per la Russia.

Come ho scritto su X:

È chiaro che il tentativo è di natura più politica che altro. Infatti, il messaggio coordinato era ancora una volta ovvio da vedere, con gli attori che pantomimavano in modo inquietante un copione ovvio:

Questo non è normale.

Sembra destinato a fallire di proposito, per trasferire l’onere della responsabilità sulla Russia in quanto dispensatrice di “pace”, in modo da poter galvanizzare una nuova serie di sostegni militari a favore dell’Ucraina. In seguito, Trump ha dichiarato che spera che la Russia sia d’accordo, ma che se non lo sarà, “dovremo continuare a combattere” .

Come ha detto giustamente qualcun altro:

Se non riusciamo a far cessare il fuoco alla Russia, continueremo a combattere e a rifornire l’Ucraina – Donald Trump.

In entrambe le versioni della “pace”, gli Stati Uniti la riforniranno. In una di esse, compreranno anche all’Ucraina un mese per riorganizzarsi.

Pensate a queste scelte dal punto di vista della Russia. Trump ha già ripreso le forniture all’Ucraina. Quindi, o la Russia concede all’Ucraina una tregua di 30 giorni mentre viene rifornita completamente dagli Stati Uniti, o la Russia continua a combattere mentre l’Ucraina viene rifornita. Perché la Russia dovrebbe scegliere la prima ipotesi? Il ragionamento di Rubio: “La Russia dovrebbe fare un gesto di buona volontà” .

Non è azzardato dire che la Russia ha fatto abbastanza “gesti di buona volontà” in questo conflitto. In breve, gli Stati Uniti stanno chiedendo alla Russia un grande favore. E Rubio sembra alludere alla montatura orchestrata di cui si parlava prima:

Rubio dice: “se la Russia non accetterà il cessate il fuoco, purtroppo sapremo qual è l’impedimento alla pace” .

Quindi, mentre la Russia sta guadagnando, dovrà accettare i termini dettati dagli Stati Uniti/Ucraina – mentre le armi statunitensi riprendono a scorrere – altrimenti diventerà l'”impedimento”.

La natura insincera di tutto ciò è stata ulteriormente accennata dagli stessi ucraini:

Ciò che è chiaro è che il cessate il fuoco è stato “rapidamente” e improvvisamente raggiunto proprio quando l’ultimo asso nella manica di Zelensky è caduto, con Kursk che a quel punto era già tutto abbottonato. Russi con Attitudine ci ricorda:

Breve storia dei negoziati di pace ucraini:

  1. Migliaia di soldati ucraini vengono uccisi nell’accerchiamento di Ilovaisk (2014) – “Siamo pronti per la pace! Negoziamo!” (Minsk-1 viene concluso e loro lo infrangono immediatamente).
  2. Migliaia di soldati ucraini vengono uccisi nell’accerchiamento di Debaltsevo (2015) – “Fermate la guerra! Vogliamo la pace!” (Minsk-2 è concluso e loro lo rompono immediatamente, e dopo dichiarano apertamente che non hanno mai avuto intenzione di rispettarlo)
  3. Le truppe russe sono fuori Kiev (2022) – “Siamo pronti per i negoziati” (Firmano un accordo di pace, poi sparano in testa al loro stesso negoziatore & rompono la pace immediatamente)
  4. L’esercito ucraino subisce un crollo nell’oblast’ di Kursk (2025) – … indovina cosa

Putin, da parte sua, ha già chiaramente articolato nel 2024 ciò che sarebbe necessario per un cessate il fuoco effettivo, che a quanto pare nessuno si è preoccupato di ascoltare:

Scott Ritter sottolinea quanto sopra in:

Ho perso fiducia nella buona fede della squadra negoziale di Trump. Un cessate il fuoco di 30 giorni sarebbe una manna per l’Ucraina. Un’occasione per stabilizzare i fronti. Di togliere tutti i vantaggi tattici e operativi che la Russia ha accumulato con il sangue e il sacrificio dei suoi soldati. E una volta che l’Ucraina si sarà ripresa, sedersi a un tavolo dove un’Ucraina ringiovanita rifiuta le condizioni di pace della Russia.

La squadra di Trump non ha negoziato in buona fede. E il fatto che questa proposta venga offerta dopo che l’Ucraina ha effettuato un attacco massiccio contro Mosca? La Russia rifiuterà questa ridicola proposta. E si spera che l’escalation della violenza sia tale da indurre gli Stati Uniti a rendersi conto della necessità di una proposta di pace realistica, concordata per iscritto, prima che qualsiasi cessate il fuoco prenda piede. Una proposta che includa il ritiro di tutte le forze ucraine dalla Russia costituzionale. Le truppe ucraine possono andarsene volontariamente. O morire. Trump non è serio riguardo alla pace. E l’Ucraina ne raccoglierà le conseguenze.

Tutto questo si aggiunge agli ultimi tentennamenti di Trump, che ha di nuovo improvvisamente affermato che la Russia è quella senza carte:

Ancora una volta, chiedo: come può la Russia prendere sul serio un’amministrazione del genere, e usare la sua parola come garanzia ferrea di accordi importanti che riguardano la sicurezza strategica di livello esistenziale della Russia?

Per coloro che non si sono tenuti aggiornati, aggiorniamo brevemente la situazione del Kursk per stabilire il giusto contesto del perché proprio questo tentativo di cessate il fuoco sia un insulto all’intelligenza. La situazione è drasticamente peggiorata anche dall’ultimo aggiornamento di due giorni fa, con le forze ucraine che sono state cacciate da ogni insediamento tranne che da Sudzha e dai sobborghi circostanti:

Il cerchio rosso mostra Sudzha, che è già in parte conquistata dalle forze russe; il resto del territorio non conquistato è solo un ampio terreno aperto che sarà rapidamente rullato una volta conquistato l’ultimo centro abitato.

Ecco una vista ingrandita:

E una ingrandita per buona misura:

Come si può vedere, l’avventura del Kursk è praticamente giunta al termine, quindi non sorprende che una manovra di “cessate il fuoco” così frettolosa e a metà sia stata improvvisamente lanciata per salvare la pelle di Zelensky all’ultima disperata ora.

Ma la questione più grande e più grave di tutte, riguardo a qualsiasi discorso sul cessate il fuoco, ha a che fare con ciò che i “partner” europei hanno tranquillamente preparato dietro le quinte nel caso in cui si raggiunga un cessate il fuoco. I britannici e i francesi sono stati impegnati nel tentativo di mettere insieme una coalizione di “stivali sul terreno”:

https://apnews.com/article/russia-ukraine-war-foreign-troops-772b964b00f00fe554d0e3d97eb7f2f4

Ma i nuovi colloqui provocatori si sono spinti ben oltre, in un territorio pericolosamente minaccioso per la Russia. Dall’articolo sopra citato:

Un funzionario militare francese ha detto che la forza potrebbe includere armi pesanti e scorte di armi che potrebbero essere inviate in poche ore o giorni per aiutare la difesa dell’Ucraina.

Il funzionario occidentale a Kiev, offrendo un’altra idea sul tavolo, ha detto che potrebbero incorporare attacchi diretti e immediati ai beni russi in caso di violazione.

Comodo, salvare la pelle dell’Ucraina per riarmarla proprio nel momento in cui il suo esercito sta cedendo, e agganciare il tutto con la garanzia di sicurezza di attacchi che scatenano la Terza Guerra Mondiale sui beni russi, nel caso in cui la Russia ritenga opportuno “correggere” una qualsiasi delle violazioni che gli ucraini che hanno violato l’accordo sono certi di compiere.

I “nuovi contorni” del loro accordo includono l’arrivo di “marine alleate” per pattugliare il Mar Nero – in breve: una manovra di strangolamento della Russia che sicuramente attirerà il Cremlino nella trappola del cessate il fuoco. Negli ultimi giorni, infatti, Zelensky ha spinto per un cessate il fuoco “solo aereo e marittimo”, che vedrebbe la Russia e l’Ucraina accettare di smettere di colpire le infrastrutture dell’altra, ma non di interrompere le ostilità sul terreno. Ciò è stato evidenziato dopo gli attacchi di massa dei droni su Mosca di ieri, quando i funzionari ucraini avrebbero dichiarato:

Il Consiglio di sicurezza e difesa nazionale dell’Ucraina ha dichiarato che “i massicci attacchi dei droni ucraini nella regione di Mosca sono un “segnale” a Putin sulla necessità di cessare il fuoco in aria”.

In sostanza, la paralisi russa della rete elettrica e dell’infrastruttura del gas ucraina ha apparentemente raggiunto la massa critica, costringendo l’Ucraina a lanciare attacchi terroristici a tutto campo per fermare questo doloroso logoramento. Vedete, un cessate il fuoco parziale favorirebbe l’Ucraina perché è la Russia a devastare l’industria e le infrastrutture ucraine, mentre gli attacchi dell’Ucraina, in confronto, non spostano quasi nulla nell’economia russa. Zelensky vorrebbe annullare il vantaggio della Russia in termini di potenza aerea e marittima, per mantenere la lotta rigorosamente a terra, dove l’abilità dell’Ucraina con i droni le dà una possibilità favorevole, o almeno rispettabile.

La più grande piattaforma di notizie online della Polonia ha anche riferito che gli aiuti militari all’Ucraina non hanno mai effettivamente smesso di arrivare, contrariamente alle illusioni del team di Trump:

Un reporter di Onet ha visto un convoglio di oltre 20 camion lasciare Jasionka (vicino a Rzeszow) verso il confine venerdì.

Un analista e politologo russo ha dichiarato alla Tass che la Gran Bretagna farà di tutto per minare qualsiasi sforzo di pace da parte degli Stati Uniti, perché gli inglesi hanno gli occhi puntati su Odessa, che hanno già iniziato a colonizzare:

“La Gran Bretagna ha i suoi piani per l’Ucraina. Gli inglesi sono già entrati nella città di Odessa, che considerano un luogo chiave. I loro servizi speciali vi sono pesantemente coinvolti. Gli inglesi non nascondono il loro desiderio di stabilire una base navale a Odessa. Pertanto, non hanno alcun interesse a vedere una risoluzione pacifica del conflitto in Ucraina. Non traggono alcun vantaggio dall’invito di Trump a tutte le parti interessate a venire al tavolo dei negoziati”, ha dichiarato Karasev.

https://tass.com/politics/1925261

Egli sottolinea che recentemente Zelensky aveva già stretto accordi per i minerali ucraini con i britannici, anche prima di Trump, ma secondo le sue fonti la questione va oltre:

Ha inoltre aggiunto che anche le autorità britanniche erano interessate alle risorse dell’Ucraina, che sono state consegnate loro da Vladimir Zelensky in base a un accordo di 100 anni.

“Secondo le mie fonti, Zelensky ha già trasferito ai britannici il controllo delle centrali nucleari, degli impianti di stoccaggio sotterraneo del gas, dei porti chiave (tra cui otto porti di Odessa) e di strutture strategiche come le centrali idroelettriche, in base a questo accordo” .

Questo può spiegare perché Zelensky sta cercando di far deragliare le iniziative relative all’accordo sui minerali con [il presidente degli Stati Uniti Donald] Trump, dal momento che ha già preso impegni con i britannici”, ha aggiunto Karasev.

È possibile vedere parte dell’accordo tra Regno Unito e Ucraina sul sito ufficiale del governo britannico:

Nota la “cooperazione nel campo dell’energia nucleare e della fornitura di combustibile nucleare; sostegno alla sicurezza degli impianti nucleari (che suona come truppe di sicurezza)…e sostituzione delle tecnologie russe” .

Karasev conclude che i britannici intendono installare il loro uomo Zaluzhny per indebolire gli sforzi di pace degli Stati Uniti e continuare il conflitto ucraino il più a lungo possibile. Ritiene che l’unica soluzione per la Russia sia quella di continuare fino al raggiungimento di tutti gli obiettivi. È chiaro che la stampa britannica ha ricevuto il promemoria:

La nuova “intelligence” statunitense sarebbe d’accordo:

PUTIN NON STAREBBE CERCANDO UN “VERO ACCORDO DI PACE

L’intelligence degli Stati Uniti e dei suoi alleati suggerisce che il presidente russo Vladimir Putin non è interessato a un accordo di pace e cerca invece di ottenere il pieno controllo dell’Ucraina, ha riferito martedì NBC News, citando funzionari dell’intelligence occidentale e fonti del Congresso statunitense.

“Abbiamo zero informazioni sul fatto che Putin sia interessato a un vero accordo di pace in questo momento”, ha detto una delle fonti. “Pensa di vincere”, ha rivelato un funzionario occidentale, aggiungendo che le perdite russe in prima linea non stanno costringendo il presidente russo a porre fine alla guerra.

Il capo dell’intelligence tedesca Bruno Kahl ritiene che la Russia debba essere dissanguata per altri cinque anni, altrimenti diventerà così forte da poter attaccare tutta l’Europa:

https://en.topwar.ru/260782-timoshenko-raskritikovala-zajavlenija-glavy-nemeckoj-razvedki-kalja-o-neobhodimosti-prodolzhenija-vojny-na-ukraine.html

Un’indignata Tymoshenko ha scritto sulla sua pagina ufficiale di Facebook:

Bruno Kahl ha confermato ufficialmente per la prima volta ciò che non volevamo credere. A costo dell’esistenza stessa dell’Ucraina e della vita di centinaia di migliaia di ucraini, qualcuno ha deciso di pagare per lo “sfinimento” della Russia in nome della sicurezza in Europa? Non pensavo che avrebbero osato dirlo così ufficialmente e apertamente. Questo spiega molte cose.

La leadership ucraina sta finalmente prendendo coscienza della realtà?

L’unica domanda ora è cosa farà la Russia. Trump sostiene di avere in programma una telefonata seria con Putin venerdì. È chiaro che la Russia non accetterà le condizioni attuali, ma la questione è se il messaggio arriverà e gli Stati Uniti inizieranno ad ammorbidire la loro posizione, comprendendo finalmente le richieste fondamentali della Russia, o se Trump oserà un’escalation e “farà sua” questa guerra in Vietnam.

Lindsey Graham, per esempio, ha già dato le sue prevedibili previsioni:

Il più grande indizio che avremo sarà quello di vedere se le truppe russe continueranno verso Sumy, o semplicemente si fermeranno al confine con Kursk dopo aver liberato il resto del territorio; questo sarebbe un grande indizio sulle intenzioni di Putin. Per ora, abbiamo alcuni sussurri qua e là:

Trump ha detto oggi: “Se la Russia non accetta il cessate il fuoco, la guerra e le uccisioni continueranno”. Sembra che sia pronto a permettere che ciò accada, come ha già fatto intendere in passato.

Possiamo solo supporre che i combattimenti continueranno e che lo Stato profondo europeo si lancerà immediatamente in una nuova campagna di informazione su larga scala per denunciare la Russia e Putin come se avessero rifiutato tutte le offerte di pace, nonostante il ramo d’ulivo fosse un’ovvia trappola. Userà questo per creare una massa critica di isteria per organizzare altri incontri “urgenti”, conclavi di emergenza, ecc. per convincere i produttori di armi europei e i contribuenti a sacrificare il loro futuro per rafforzare la NATO e armare ulteriormente l’Europa contro la Russia.

Tutto questo avverrà sotto l’ombrello di un ulteriore collasso del fronte ucraino, soprattutto in considerazione del fatto che ci stiamo avvicinando alla primavera, dove le voci suggeriscono che la Russia ha in serbo nuove “sorprese”, tra cui una su una “nuova direzione” che verrà presto aperta.

Per ora, i grandi attacchi russi continuano a colpire Odessa e Dnipropetrovsk come messaggio o indizio di ciò che verrà: il porto di Odessa è visibile qui:

Questa citazione finale del famoso teorico militare Alexander Suvorov, che sta facendo il giro del mondo, è un giusto coronamento:


Un ringraziamento speciale a voi abbonati a pagamento che state leggendo questo articolo Premium a pagamento- il nucleo di membri che contribuiscono a mantenere questo blog in salute e in funzionamento costante.

Il barattolo delle mance rimane un anacronismo, un arcaico e spudorato modo di fare il doppio gioco, per coloro che non possono fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, avida porzione di generosità.

Gianluca Sadun Bordoni, Guerra e natura umana, Il Mulino, Bologna 2025, pp. 341, € 20,00. Recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Il ritorno della guerra in Europa e soprattutto nei mass-media rende di grande interesse ed attualità due idee – o meglio idola – contemporanei: che la guerra sia (solo) frutto di decisioni e culture belliciste e che il “progresso” (correntemente inteso) porti al suo superamento come mezzo di risoluzione dei conflitti. Accanto alla guerra – aggiungo io – oggetto in via di estinzione è anche il nemico. A meno che non si tratti di colui/coloro che si oppongono alle suddette convinzioni: nel qual caso si tratta di un arcinemico, un nemico assoluto, colmo di tutto il male possibile.

Scrive l’autore “non c’è dubbio che il fenomeno politico più eclatante di questi anni sia il ritorno prepotente del conflitto tra le grandi potenze. Si tratta di un brusco e amaro risveglio dopo il breve interludio seguito alla conclusione della guerra fredda, in cui parve che, assieme alla storia, fosse prossima a finire la sua ombra ferrigna, cioè la guerra. Dall’altro lato, la rivoluzione in atto nelle scienze antropologiche…, ha reso ineludibile confrontarsi con l’evidenza scientifica che la guerra appartiene all’uomo sin dalle sue origini”. Ma il carattere anarchico, conseguente alla parità dei soggetti politici internazionali, esclude un potere superiore decisore dei conflitti. Il problema della natura umana, consustanziale al realismo politico (v. Tucidide e l’Ambasciata ateniese ai Meli) può essere affrontato “nel quadro delle scienze biologiche. Uno degli obiettivi di questo libro è in tal senso quello di innestare sul tronco del realismo politico l’analisi scientifica della natura umana, e cioè l’antropologia evoluzionistica”. Il libro è diviso in due parti “la prima parte, storico-politica, intende mostrare il naufragio del tentativo moderno di superare la perenne precarietà della pace, una tregua tra due guerre, mediante un assetto durevolmente pacifico delle relazioni tra stati, mirando addirittura a una «pace perpetua»”. Nella seconda si analizza il rapporto tra guerra e natura umana (Proudhon) alla luce anche dei moderni risultati della biologia e dell’antropologia (e non solo), onde rispondere alla domanda se la guerra sia “un’attività con profonde radici nella nostra storia naturale, ovvero un adattamento evolutivo”. Data l’inevitabilità della guerra si chiede Sadun Bordoni nella conclusione se “la superiore intelligenza, capacità tecnica e presumibilmente aggressività, che consentirono a Homo sapiens di affermarsi nella competizione con altre specie di uomini, potrebbe causarne l’autodistruzione, anche solo parziale. Non si tratta infatti solo dell’ipotesi di un’estinzione della specie: anche un radicale collasso di civiltà rappresenterebbe il giorno del giudizio per l’uomo”.

Due considerazioni del recensore. L’ineliminabilità del conflitto e della guerra è una regolarità della politica (Miglio) e un presupposto del politico (Freund). Tanto per ricordare due acuti studiosi del secolo scorso, senza bisogno di citare i loro (tanti) predecessori da Tucidide, passando per Machiavelli e Hobbes fino a Carl Schmitt.

Senza conflitto e nemico non si comprende né la politica e neanche – tra l’altro – il diritto (Carnelutti tra i tanti): non se ne può dare una giustificazione razionale. Il fatto poi che chi pensa il contrario non indica in millenni di storia, alcuna comunità che sia esistita senza capi, senza nemici e senza conflitti è indicativo della regolarità di questi e del carattere favolistico del contrario.

Che vengano, come scrive Sadun Bordoni, indagini moderne a confermare ciò è un’ulteriore conforto alla tesi della regolarità del conflitto e del nemico. Tuttavia tale tesi deve contemperarsi con l’esistenza del libero arbitrio che se rende comunque possibile la guerra, può indurre a scegliere la pace. Ne deriva che le concezioni antropologiche della bontà naturale, del raziocinio, del progresso (e così via) nonché i loro sostenitori potrebbero finire col generare un pianeta senza guerre.

Neanche tale concezione può essere condivisa – anche se auspicabile. La modernità ha perso la distinzione tra ciò che è impossibile e quindi non oggetto di prescrizioni giuridiche, come osservare la legge di gravità, nutrire i tavoli, far volare gli asini (Spinoza), cioè l’impossibile ontologico e ciò che, pur essendo possibile, è altamente improbabile, come contrario a comportamenti costanti.

Ossia alle regolarità (psicologiche e) sociologiche; onde si può evitare una guerra ma non eliminare la guerra dalla possibilità (dalla volontà e dalla natura) umana.

La regolarità del potere di Tucidide, la legge ferrea dell’oligarchia, la distinzione amico-nemico sono conformi al comportamento umano e quindi regolari. Se una comunità di stiliti nella Tebaide o una tribù polinesiana sono vissute senza capi e senza nemici ciò conferma il carattere di eccezione rispetto alla costanza di comportamenti contrari. E la necessità quindi di costruire gli argini per proteggersi dalle (future) inondazioni (Machiavelli). Cosa che questo libro aiuta a fare.

Teodoro Klitsche de la Grange

Gianluca Sadun Bordoni, Guerra e natura umana, Il Mulino, Bologna 2025, pp. 341, € 20,00.

Il ritorno della guerra in Europa e soprattutto nei mass-media rende di grande interesse ed attualità due idee – o meglio idola – contemporanei: che la guerra sia (solo) frutto di decisioni e culture belliciste e che il “progresso” (correntemente inteso) porti al suo superamento come mezzo di risoluzione dei conflitti. Accanto alla guerra – aggiungo io – oggetto in via di estinzione è anche il nemico. A meno che non si tratti di colui/coloro che si oppongono alle suddette convinzioni: nel qual caso si tratta di un arcinemico, un nemico assoluto, colmo di tutto il male possibile.

Scrive l’autore “non c’è dubbio che il fenomeno politico più eclatante di questi anni sia il ritorno prepotente del conflitto tra le grandi potenze. Si tratta di un brusco e amaro risveglio dopo il breve interludio seguito alla conclusione della guerra fredda, in cui parve che, assieme alla storia, fosse prossima a finire la sua ombra ferrigna, cioè la guerra. Dall’altro lato, la rivoluzione in atto nelle scienze antropologiche…, ha reso ineludibile confrontarsi con l’evidenza scientifica che la guerra appartiene all’uomo sin dalle sue origini”. Ma il carattere anarchico, conseguente alla parità dei soggetti politici internazionali, esclude un potere superiore decisore dei conflitti. Il problema della natura umana, consustanziale al realismo politico (v. Tucidide e l’Ambasciata ateniese ai Meli) può essere affrontato “nel quadro delle scienze biologiche. Uno degli obiettivi di questo libro è in tal senso quello di innestare sul tronco del realismo politico l’analisi scientifica della natura umana, e cioè l’antropologia evoluzionistica”. Il libro è diviso in due parti “la prima parte, storico-politica, intende mostrare il naufragio del tentativo moderno di superare la perenne precarietà della pace, una tregua tra due guerre, mediante un assetto durevolmente pacifico delle relazioni tra stati, mirando addirittura a una «pace perpetua»”. Nella seconda si analizza il rapporto tra guerra e natura umana (Proudhon) alla luce anche dei moderni risultati della biologia e dell’antropologia (e non solo), onde rispondere alla domanda se la guerra sia “un’attività con profonde radici nella nostra storia naturale, ovvero un adattamento evolutivo”. Data l’inevitabilità della guerra si chiede Sadun Bordoni nella conclusione se “la superiore intelligenza, capacità tecnica e presumibilmente aggressività, che consentirono a Homo sapiens di affermarsi nella competizione con altre specie di uomini, potrebbe causarne l’autodistruzione, anche solo parziale. Non si tratta infatti solo dell’ipotesi di un’estinzione della specie: anche un radicale collasso di civiltà rappresenterebbe il giorno del giudizio per l’uomo”.

Due considerazioni del recensore. L’ineliminabilità del conflitto e della guerra è una regolarità della politica (Miglio) e un presupposto del politico (Freund). Tanto per ricordare due acuti studiosi del secolo scorso, senza bisogno di citare i loro (tanti) predecessori da Tucidide, passando per Machiavelli e Hobbes fino a Carl Schmitt.

Senza conflitto e nemico non si comprende né la politica e neanche – tra l’altro – il diritto (Carnelutti tra i tanti): non se ne può dare una giustificazione razionale. Il fatto poi che chi pensa il contrario non indica in millenni di storia, alcuna comunità che sia esistita senza capi, senza nemici e senza conflitti è indicativo della regolarità di questi e del carattere favolistico del contrario.

Che vengano, come scrive Sadun Bordoni, indagini moderne a confermare ciò è un’ulteriore conforto alla tesi della regolarità del conflitto e del nemico. Tuttavia tale tesi deve contemperarsi con l’esistenza del libero arbitrio che se rende comunque possibile la guerra, può indurre a scegliere la pace. Ne deriva che le concezioni antropologiche della bontà naturale, del raziocinio, del progresso (e così via) nonché i loro sostenitori potrebbero finire col generare un pianeta senza guerre.

Neanche tale concezione può essere condivisa – anche se auspicabile. La modernità ha perso la distinzione tra ciò che è impossibile e quindi non oggetto di prescrizioni giuridiche, come osservare la legge di gravità, nutrire i tavoli, far volare gli asini (Spinoza), cioè l’impossibile ontologico e ciò che, pur essendo possibile, è altamente improbabile, come contrario a comportamenti costanti.

Ossia alle regolarità (psicologiche e) sociologiche; onde si può evitare una guerra ma non eliminare la guerra dalla possibilità (dalla volontà e dalla natura) umana.

La regolarità del potere di Tucidide, la legge ferrea dell’oligarchia, la distinzione amico-nemico sono conformi al comportamento umano e quindi regolari. Se una comunità di stiliti nella Tebaide o una tribù polinesiana sono vissute senza capi e senza nemici ciò conferma il carattere di eccezione rispetto alla costanza di comportamenti contrari. E la necessità quindi di costruire gli argini per proteggersi dalle (future) inondazioni (Machiavelli). Cosa che questo libro aiuta a fare.

Teodoro Klitsche de la Grange

Elezioni in Germania : Sedotta e Abbandonata dagli USA ? Buffagni Caracciolo Rosani

Grandi aspettative sulle recenti elezioni in Germania. Aspettative disattese che consentono, purtroppo, la riproposizione di una politica russofoba ancora più esacerbata in un quadro politico altamente instabile_Giuseppe Germinario

Discordie transatlantiche nella seconda presidenza Trump, di Hajnalka Vincze

Discordie transatlantiche nella seconda presidenza Trump

Di Hajnalka Vincze

04 marzo 2025

JUSTIN TALLIS/ REUTERS

Le tensioni stanno aumentando al di là dell’Atlantico e la retorica si sta surriscaldando. Per mesi l’Europa si è preparata al peggio: è così che la maggior parte dei leader e degli opinionisti europei vede la seconda presidenza di Donald Trump. Questa volta, giurano di essere pronti a resistere alla “prepotenza” del presidente americano. Anzi, affermano di volerlo sfruttare a proprio vantaggio e di voler portare avanti il loro progetto di autonomia strategica. Lo faranno? E in che misura? Cosa c’è di nuovo nelle relazioni transatlantiche, cosa è un semplice pretesto e quali sono le motivazioni di fondo?

Le solite vecchie lamentele

Sebbene possa essere confortante credere che gli attuali disaccordi tra gli alleati rappresentino uno shock per una relazione transatlantica altrimenti ampiamente armoniosa, ciò è ben lungi dall’essere vero. Le rimostranze per l’approccio apparentemente dirompente dell’amministrazione Trump nei confronti dell’Europa sono state, in realtà, una caratteristica costante. Si pensi, ad esempio, al cosiddetto transazionalismo, che ricorda senza mezzi termini che nulla è gratis. In cambio della difesa che forniscono, gli Stati Uniti si aspettano una partecipazione proporzionata da parte dei Paesi partner. La “Bottom-Up Review” del 1993 dell’amministrazione Clinton dichiarava senza mezzi termini che: “I nostri alleati devono essere sensibili ai legami tra un impegno sostenuto degli Stati Uniti per la loro sicurezza, da un lato, e le loro azioni in settori quali la politica commerciale, il trasferimento di tecnologia e la partecipazione a operazioni di sicurezza multinazionali, dall’altro”.

Né l’unilateralismo americano, come percepito in Europa, è stato molto diverso sotto le amministrazioni Clinton, Obama o Biden. Per citare un esempio recente, gli alleati si sono fortemente risentiti della mancata consultazione e del mancato coordinamento con l’amministrazione Biden in merito alla decisione di ritirarsi dall’Afghanistan; nonostante gli europei – su sollecitazione degli Stati Uniti – costituissero la maggior parte delle truppe NATO stanziate in loco. Allo stesso modo, gli alleati europei erano molto scontentidi quello che consideravano l’approccio iniquo dell’amministrazione Biden, a loro spese, ai prezzi del gas e alla vendita di armi nel corso del conflitto in Ucraina. Come se non bastasse, l’Inflation Reduction Act dell’agosto 2022 ha suscitato preoccupazioni in tutta Europa per il suo potenziale di prosciugare le industrie nazionali già in difficoltà, con il presidente francese Macron che lo ha definito “super aggressivo”. Come se non bastasse, il CHIPS and Science Act dell’ottobre 2022, che stabilisce severe regole di controllo delle esportazioni tecnologiche verso la Cina, è stato accompagnato da pesanti pressioni da parte degli Stati Uniti per ottenere il rispetto delle norme, come dimostrato dal caso olandese ASML.

Anche la minaccia di porre fine alla partecipazione degli Stati Uniti alla NATO è già stata sentita in passato. Già nel 2000, il Segretario di Stato americano William Cohen aveva avvertito che se la politica europea di sicurezza e difesa dell’UE, appena lanciata, avesse puntato all’autonomia, la NATO sarebbe potuta diventare “una reliquia del passato”. Il Segretario di Stato del Presidente Obama, Robert Gates, ha scatenato il panico tra gli alleati europei quando, nel suo discorso farewell del giugno 2011, li ha messi in guardia: “I futuri leader politici statunitensi potrebbero non ritenere che il ritorno dell’investimento americano nella NATO valga il costo”. Gates ha notato “la diminuzione dell’appetito e della pazienza del Congresso degli Stati Uniti – e del corpo politico americano in generale – di spendere fondi sempre più preziosi per conto di nazioni che apparentemente non sono disposte a dedicare le risorse necessarie o a fare i cambiamenti necessari per essere partner seri e capaci nella propria difesa”.

Infine, il rimprovero europeo che gli Stati Uniti sembrano tentati di applicare l’adagio “divide et impera” non è una novità. Durante l’amministrazione di George W. Bush, nel corso dello scontro transatlantico sulla guerra in Iraq, voci autorevoli sostenevano la “disaggregazione” dell’Europa. Il capo della politica estera dell’UE, l’ex segretario generale della NATO Javier Solana, ha pubblicamente denunciato questo approccio come “profondamente sbagliato”. Non si è trattato, tuttavia, di un errore sporadico. L’uomo di punta dell’amministrazione Obama per l’Europa, nonché ex consigliere per la sicurezza nazionale del vicepresidente Harris, Phil Gordon, una volta ha detto senza mezzi termini: “Vogliamo vedere un’Europa forte e unita, che parli con una sola voce. Nel migliore dei mondi possibili, quell’unica voce dirà ciò che vogliamo sentire…. Se non dice ciò che vogliamo sentire, allora preferiremmo che quella voce fosse meno unita”.

Handicap europei

Con la presidenza Trump, tutto questo viene ora criticato come inaccettabile oltreoceano. Perché, allora, gli europei hanno sopportato tutto questo per tutti questi anni? La risposta più ovvia è il free riding: avere gli Stati Uniti come protettori permette loro di godere di una difesa a basso costo e di reindirizzare altrove i fondi normalmente necessari per la difesa. Tuttavia, questa non è la storia completa. Traumatizzati dalle due devastanti guerre che hanno scatenato nella prima metà del XX secolo, gli europei hanno cercato di bandire il concetto di potenza dal loro pensiero strategico. Gli Stati Uniti, in qualità di potenza europea attraverso la NATO, sovrastano tutti gli altri per le loro dimensioni e agiscono quindi come un equalizzatore tra i loro Paesi. La presenza protettiva degli Stati Uniti ha anche permesso all’Europa di schermarsi dalla dura realtà del mondo, godendo di fantasie autogratificanti, post-nazionali e post-storiche. Questo atteggiamento ha portato Hubert Védrine, ex ministro degli Esteri francese, a paragonare l’Europa a un “orsacchiotto di peluche nel mezzo di Jurassic Park”, e il suo omologo tedesco, Sigmar Gabriel, a descriverla come un “vegetariano in un mondo pieno di carnivori”.”.

Nel corso dei decenni, la ricerca della via più facile da parte dell’Europa si è tradotta in una posizione di eccessiva dipendenza nei confronti degli Stati Uniti. Pochi giorni prima delle elezioni presidenziali americane del 2020, il ministro della Difesa tedesco ha dichiarato, senza mezzi termini: “Dobbiamo riconoscere che, nel prossimo futuro, resteremo dipendenti. . . . Le illusioni di autonomia strategica europea devono finire: Gli europei non saranno in grado di sostituire il ruolo cruciale dell’America come fornitore di sicurezza”. Dall’inizio della guerra in Ucraina, la dipendenza dell’Europa si è moltiplicata. Come ha osservato Jeremy Shapiro, direttore di ricerca dell’European Council on Foreign Relations a>, la situazione precedente al 2022, in cui la Germania (e l’Europa) era vista come dipendente dagli Stati Uniti per la difesa, dalla Russia per l’energia e dalla Cina per i mercati, è cambiata radicalmente: “Sempre più spesso l’Europa dipende dagli Stati Uniti per tutte e tre le cose”.

Infatti, mentre l’Europa si muove per ridurre significativamente la sua dipendenza dall’energia russa, gli Stati Uniti sono intervenuti come fornitore chiave sia di gas naturale liquefatto (GNL) che di petrolio greggio. Entro il 2023, gli Stati Uniti sono diventati il principale fornitore di GNL dell’UE, rappresentando quasi il 50% delle importazioni totali di GNL – triplicando quasi le esportazioni rispetto al 2021. Nel primo trimestre del 2024, gli Stati Uniti sono diventati anche la principale fonte di importazioni di petrolio dell’UE, rappresentando il 17% di tutto il petrolio importato nel blocco. Per quanto riguarda il commercio con Pechino, le preoccupazioni politiche e geopolitiche, gli sforzi di de-risking e le sanzioni statunitensi sulle tecnologie avanzate hanno messo a dura prova le solide relazioni UE-Cina. Allo stesso tempo, sia le importazioni che le esportazioni verso gli Stati Uniti sono cresciute notevolmente. Inoltre, dall’inizio della guerra in Ucraina, la dipendenza originaria dell’Europa dagli Stati Uniti per la difesa si è ulteriormente aggravata. Il conflitto ha rimpiazzato gli arsenali nucleari al centro dei rapporti di forza geopolitici, rafforzando il ruolo critico dell’ombrello nucleare statunitense per l’Europa. Inoltre, il 63% delle maggiori acquisizioni nel campo della difesa da parte dell’UE sono arrivatedall’altra sponda dell’Atlantico.

Vecchia e nuova spinta all’autonomia

Non c’è dubbio che gli europei abbiano preso in mano la propria difesa da tempo. L’eccessiva dipendenza dell’Europa dagli Stati Uniti è sempre stata un’anomalia geopolitica che ha mantenuto le relazioni transatlantiche fondamentalmente malsane. Fin dai tempi del generale de Gaulle, negli anni ’60, la Francia ha incessantemente sollecitato le altre nazioni europee a “emanciparsi” dagli Stati Uniti per non essere più “vassalli” ma veri e propri partner. Man mano che il momento unipolare post-Guerra Fredda si affievoliva e diventava evidente che l’attenzione e le risorse degli Stati Uniti avevano dei limiti, la logica alla base dell’approccio francese era difficile da contraddire. Anche i britannici si sono interrogati in silenzio. Nel 2014, una commissione di esperti composta da ex alti funzionari ha sollevato la domanda cruciale: “possiamo contare sul fatto che gli Stati Uniti possiedano la capacità e la volontà di fornire [protezione] a tempo indeterminato, almeno fino alla metà del XXI secolo?” e ha concluso che questo “è in definitiva senza risposta”.

La rielezione di Donald Trump è stata vista da molti come (l’ennesima) opportunità di avanzare verso il tanto decantato obiettivo di autonomia strategica dell’UE. Nel 2016, la vittoria di Trump è stata accolta con discrezione da coloro – in particolare a Parigi – che l’hanno vista come un campanello d’allarme per le nazioni europee più esitanti e diffidenti nel compiere qualsiasi tipo di passo indipendente che potesse mettere a dura prova il legame transatlantico. Per un po’ è sembrato che fosse così. L’UE ha lanciato nuove iniziative in materia di difesa e il Cancelliere Angela Merkel ha notoriamente dichiarato: “Non è più possibile che gli Stati Uniti d’America si limitino a proteggerci. L’Europa deve invece prendere in mano il proprio destino”. Inoltre, il Presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier ha inserito questa idea in un contesto più ampio: “Dobbiamo guardarci dall’illusione che il calo di interesse degli Stati Uniti per l’Europa sia dovuto esclusivamente all’attuale amministrazione. Sappiamo infatti che questo cambiamento è iniziato da tempo e continuerà anche dopo questa amministrazione”. Poi la Russia ha invaso l’Ucraina. E il riflesso immediato di ogni nazione europea è stato quello di correre sotto l’ombrello protettivo degli Stati Uniti e chiedere il rafforzamento della NATO.

Con la nuova amministrazione Trump, i leader europei si sono nuovamente orientati verso una posizione più assertiva. In un’intervista rilasciata al Financial Times, Emmanuel Macron ha descritto il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come un “elettroshock” che dovrebbe spingere l’Europa a “alzare i muscoli”. Dopo il discorso del vicepresidente Vancealla Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera – in cui ha sottolineato l’erosione di valori condivisi come la democrazia e la libertà di parola in Europa – il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha respinto queste osservazioni come “interferenze straniere”, mentre il suo ministro degli Esteri, Annalena Baerbock, ha avvertito di “un momento esistenziale in cui l’Europa deve alzarsi”. Per evitare di essere messi da parte nei negoziati per porre fine alla guerra in Ucraina, gli europei hanno convocato riunioni di emergenza in varie forme. In una di queste riunioni, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato: “La sicurezza europea è a un punto di svolta”. Forse è così. Eppure gli Stati membri non sono riusciti a mettersi d’accordo nemmeno sulla lista dei partecipanti, per non parlare delle questioni più spinose come il dispiegamento delle truppe e le garanzie di sicurezza.

Controllo della realtà

Donald Trump o no, i soliti handicap rimangono. I Paesi europei sono divisi lungo molteplici linee di frattura, in particolare quando si tratta della forza e della natura delle loro relazioni con gli Stati Uniti. Anche se occasionalmente affermano i loro interessi comuni in aree specifiche – anche in opposizione alle politiche statunitensi, soprattutto in materia di commercio – il raggiungimento di una vera e propria autonomia a livello europeo rimane altamente improbabile. Gli ostacoli tradizionali non sono scomparsi: le divisioni interne, la comodità della protezione degli Stati Uniti e il modo in cui il potere americano offusca convenientemente le disparità gerarchiche tra i Paesi europei. Inoltre, come abbiamo visto, negli ultimi anni la radicata dipendenza dagli Stati Uniti per la difesa si è ulteriormente approfondita e persino estesa ad altri settori.

Alla luce di tutto ciò, perché i leader europei hanno scelto questo momento per raddoppiare il discorso sull’autonomia? In parte la risposta è che lo stile di chiusura dell’amministrazione Trump serve da pretesto per promuovere particolari agende intraeuropee. Il Presidente Trump è invocato come spauracchio dai campi autonomisti e federalisti, correnti di lunga data legate alla rivalità interna tra i membri dell’UE. La nuova amministrazione statunitense rappresenta anche una sfida ideologica fondamentale per l’Europa. Per decenni, gli europei hanno lavorato per adottare – spesso contro il loro stesso giudizio – la narrativa statunitense sulla deregolamentazione del mercato globale e la cosiddetta diplomazia basata sui valori. Ora, mentre l’America cambia apertamente rotta, l’Europa si trova intrappolata, sostenendo un quadro che il suo principale alleato ha disconosciuto. La dimensione interna è un ulteriore fattore di complicazione: la presidenza Trump è vista come una legittimazione di temi abitualmente ostracizzati, ma sempre più popolari in Europa.

L’aspetto più significativo è che la minaccia di un (parziale) disimpegno degli Stati Uniti viene ora presa sul serio. Certo, gli europei l’hanno già vista e sentita. Sia la guerra globale al terrorismo (GWOT) lanciata da George W. Bush dopo l’11 settembre, sia il pivot dell’amministrazione Obama verso l’Asia nel 2010-2012 hanno portato lo stesso messaggio all’Europa: L’America si aspetta che i suoi alleati si occupino del proprio cortile, mentre gli Stati Uniti sono impegnati in altre parti del mondo. Questa volta, però, è diverso. In parte a causa della proverbiale imprevedibilità del Presidente Trump, ma soprattutto a causa dell’evoluzione decennale degli equilibri di potere globali, che ha portato gli Stati Uniti a passare da uno standard di due guerre a uno nella loro pianificazione strategica. Gli europei sono consapevoli che chiunque sieda alla Casa Bianca li spingerà ad assumersi la loro parte di fardello e ad essere all’altezza della loro retorica sull’autonomia.

Ma qui sta il nocciolo della questione: che tipo di autonomia? I vincoli e le dipendenze delineati in precedenza suggeriscono che, una volta superata la fase iniziale di postura, è improbabile che l'”autonomia” europea invada seriamente aree cruciali per il mantenimento della supremazia americana, come l’autorità finale sulle strutture di comando della NATO, la deterrenza nucleare e la vendita di armi statunitensi. Finché l'”autonomia” si tradurrà in un aumento della spesa per la difesa, in un maggior numero di dispiegamenti di truppe e in una più profonda cooperazione europea che alleggerisca il peso della sicurezza degli Stati Uniti nel Vecchio Continente, lasciando inalterati questi settori chiave, Washington la accoglierà di buon grado. Paradossalmente, anche se l’idea di “autonomia” viene ora presentata al pubblico europeo attraverso una retorica velatamente anti-Trump e anti-americana, gli Stati Uniti potrebbero comunque finire per essere un beneficiario netto.


Hajnalka Vincze è borsista del Programma Eurasia presso il Foreign Policy Research Institute.

Condividi

Il crollo di Kursk accelera mentre l’audace raid all’oleodotto sconvolge l’AFU, di Simplicius

Il crollo di Kursk accelera mentre l’audace raid all’oleodotto sconvolge l’AFU

Simplicius 10 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Come innescato dalla serie di recenti fallimenti diplomatici, il fronte ucraino di Kursk ha avviato un rapido smantellamento non programmato o, in altre parole, un crollo catastrofico.

Il quadro che emerge non è ottimistico per l’Ucraina, con personaggi di spicco che ora gridano a gran voce perdite “senza precedenti”:

L’ex vice comandante di Aidar Ihor Mosiychuk ha riferito che la guarnigione di Martynovka è stata quasi completamente distrutta:

In breve, le perdite sono probabilmente alle stelle, e lo dimostrano anche le numerose riprese dei prigionieri di guerra, con nuovi video che arrivano ogni ora:

Un convoglio è stato distrutto anche dal cielo mentre cercava di fuggire, dopo aver raggiunto un “vicolo cieco” sotto forma di un ponte che gli attacchi russi avevano già disattivato:

Ma la notizia più importante emersa dagli eventi in corso negli ultimi giorni è stata l’ormai leggendaria infiltrazione nel gasdotto, che sarebbe stata effettuata da elementi dei seguenti gruppi:

Gruppo Aida Spetsnaz “Akhmat”
30° Reggimento
11a Brigata
ODSHRB “Veterani”
DShBR “Vostok”
106a Brigata del Corpo dei Marines

L’operazione richiedeva la massima segretezza e vide le intrepide truppe russe curvarsi e chinarsi attraverso oltre 12 chilometri di strette condotte, che in precedenza avevano fornito gas all’Europa:

Stiamo parlando delle condotte sotterranee del gasdotto Urengoy-Pomary-Uzhgorod , attraverso le quali la Federazione Russa ha fornito gas all’Europa attraverso il territorio dell’Ucraina fino al 1° gennaio 2025. Il diametro di una condotta è di 1,4 metri.

Puoi leggere di più sulla conduttura qui . Ironicamente, secondo l’articolo wiki, la stessa conduttura era stata precedentemente utilizzata da James Bond per far passare di nascosto le spie del KGB:

Nel film di James Bond del 1987 Zona pericolo, un congegno di ispezione viene utilizzato come espediente narrativo per far entrare di nascosto in Occidente un disertore del KGB.

A quanto pare, l’operazione riuscì a liberare una squadra d’assalto delle dimensioni di una compagnia dietro le linee nemiche, dando il via alla disfatta; da lì in poi le cose iniziarono a precipitare.

Nel processo di perdita della ragione, gli apologeti del regime in tutto il mondo furono costretti ad attestare l’efficacia dell’audace operazione di incursione sotterranea:

Ma per i ragazzi non fu una passeggiata: si lamentarono e si lamentarono dei loro doveri eroici:

Un resoconto dettagliato dei leggendari procedimenti:

“Potrebbe non esserci connessione per un po’. Potremmo essere in un viaggio di sola andata in questo momento. Suicide Squad…”

“I ragazzi sapevano che stavano andando incontro alla morte. Ma ci sono andati. Da soli, volontariamente…”

“È un piano folle, ma non ne abbiamo altri… Deve funzionare.”

Camminavano, sapendo che avrebbero potuto morire lungo la strada. E se non fosse successo, subito dopo. In segreto. Senza la possibilità di dirlo ai loro cari, di dire addio, di spiegare alcunché.

Senza spiegare nulla, senza decifrare, i messaggi volavano semplicemente in modo banale. Nel corso di tre anni, i più intelligenti nella parte posteriore avevano dimenticato come porre domande in linea di principio. Proprio come un dato di fatto. Quindi, è così che dovrebbe essere.

Da informazioni frammentarie provenienti da persone completamente diverse – amici, parenti – è stato composto pezzo per pezzo un terribile puzzle.

Underground” per arrivare a Sudzha (e per qualche ragione non c’è stato dubbio per un secondo che stessimo parlando solo della sofferente città russa) c’è solo un modo. Quando il quadro si è completamente ricomposto, l’orrore e il vuoto si sono stabiliti dentro. Sembrava davvero un biglietto di sola andata garantito.

Camminare, strisciare per quasi 16 chilometri attraverso uno stretto tunnel sporco di 1,45 metri di diametro con fumi dei resti di gas liquefatto, sedersi in un tubo in attesa del comando di assalto per diversi altri giorni. Respirare fumi di metano, escrementi, vomito di coloro che sono stati i primi ad essere avvelenati e non c’è più alcuna possibilità di inviare un’evacuazione da questo punto, quando il nemico è più vicino del nostro. Quando acqua e cibo sono quasi finiti. Quando l’attesa si trascina. Non impazzire. Non morire per un attacco di claustrofobia, non avere un attacco di panico… no, no, no… centinaia di “no” che hanno reso questi ragazzi dei veri superuomini agli occhi del mondo intero. Questo non è il limite delle capacità umane, è ben oltre. Un guerriero affronta ogni battaglia pronto a morire. Ma il trucco era andare, essendo preparati a morire, non in battaglia, ma nel viaggio.

L’impresa con la lettera maiuscola dei soldati russi ordinari è stata scritta in questi giorni e sarà inclusa nei libri di testo di storia, arte militare, saranno girati film su di essa e saranno scritti libri. Non saranno in grado di trasmettere solo una cosa: l’orrore agghiacciante di coloro che sono rimasti nelle retrovie solo per indovinare, senza sapere per certo. Ma questa è la strada.

E non sono sicuro che qualcuno possa capire cosa abbiano provato questi ragazzi, il sale della terra, la cui gloria eterna vivrà finché saranno vivi coloro che ricordano e possono trasmettere il ricordo della loro impresa alle altre generazioni:

Gruppo Aida Spetsnaz “Akhmat”
30° Reggimento
11a Brigata
ODSHRB “Veterani”
DShBR “Vostok”
106a Brigata del Corpo dei Marines

Voi siete gli EROI della RUSSIA

Eterna memoria ai caduti. Gloria eterna a tutti i partecipanti all’operazione.

Siamo orgogliosi di vivere con voi allo stesso tempo.”

Allo stato attuale, ci sono vari resoconti di ritiri dell’AFU e quindi la mappa è molto fluida e incerta al momento. Ma il meglio che abbiamo è più o meno il seguente:

Da quello che ho capito, il cerchio giallo è più o meno l’area “posteriore” che le truppe talpa hanno catturato dopo essere uscite dal tubo un po’ a sud-est di lì.

Altre fonti sostengono che l’area di Martinovka, appena a nord di Sudzha, fosse completamente collegata a Lebedevka, creando un calderone per tutto ciò che si trovava a nord di lì:

Altri rapporti indicano che Mirnyi e la zona circostante (cerchio rosso) sono in fase di bonifica o sono già completamente conquistate, mentre le forze russe si stanno già infiltrando nelle zone orientali di Sudzha (cerchio giallo):

L’AFU ha perso circa il 33% delle sue azioni Kursk in un giorno:

Le forze ucraine ora “controllano” meno di 230 km² dell’Oblast di Kursk, in calo rispetto ai 360 km² di appena 24 ore fa.

Tutto stava entrando in azione, compresi i Ka-52 e, come affermato, persino i droni UCAV russi. Questo video dovrebbe mostrare il Forpost che sgancia bombe Kab-20 guidate da laser sui veicoli AFU in ritirata e sulla fanteria:

Ciò ha senso poiché Kursk è l’unica regione in cui gli UCAV russi possono operare senza temere la presenza di veicoli corazzati ucraini.

Il parlamentare della Rada Goncharenko ha mostrato panico:

Come lui stesso accenna, l’Ucraina sta ora cercando di riappacificarsi con Trump, con i due in programma per un incontro conciliatorio in Arabia Saudita questa settimana. Lo scopo, da parte di Trump, è di “valutare” quanto Zelensky sia ora disponibile alla pace, ovvero se ha cambiato idea dopo aver ricevuto uno schiaffo sul polso. E uno schiaffo è stato, perché si dice che Trump abbia ora lasciato intendere che la revoca dell’intelligence potrebbe presto essere annullata.

Secondo quanto riportato dalla Reuters, Trump ha dichiarato ai giornalisti alla Casa Bianca che gli Stati Uniti avevano “quasi ripreso” a fornire intelligence all’Ucraina.

Questo solleva un punto importante: come può la Russia affidare le sue più terribili ed esistenziali garanzie di sicurezza a un’amministrazione così incostante, che può promettere una cosa e consegnarne un’altra pochi istanti dopo? Ciò dimostra solo che la Russia dovrebbe ignorare tutte le aperture e le fioriture di Trump e del suo team e continuare a portare avanti la campagna fino alla fine. Semplicemente non ci sono accordi infallibili da fare con degli Stati Uniti eccezionalisti e schizofrenici nella fase terminale del loro arco imperiale.

E forse è proprio questo che sta facendo la Russia, mentre continuiamo a vedere prove che la Russia potrebbe prepararsi per ulteriori espansioni dei suoi obiettivi militari. Ad esempio, un altro nuovo rapporto sull’addestramento all’attraversamento dei fiumi:

”I marines russi si stanno preparando a sbarcare sulla costa del Mar Nero e sull’alta sponda nemica del Dnieper. L’addestramento è condotto dalla 61a Brigata dei Marines (gruppo Dnieper). Forse questa è una delle opzioni per attivare il fronte nella prossima primavera o nella campagna estiva.”

Un altro scatto scartato:

Ora aspettiamo e vediamo cosa succede dopo la caduta di Kursk, il che potrebbe richiedere ancora del tempo se l’Ucraina dovesse trincerarsi a Sudzha come ultima roccaforte e Zelensky decidesse di raddoppiare per ritardare l’inevitabile umiliazione. Ciò che sarà più interessante vedere è se la Russia ridistribuirà la grande quantità di forze lì in altre zone calde del fronte, o se deciderà di continuare ad avanzare verso Sumy, dove le forze russe hanno effettivamente già catturato un piccolo territorio cuscinetto nelle ultime settimane. Ciò potrebbe ovviamente diventare molto interessante poiché una forza grande ed esperta potrebbe iniziare a premere su Sumy stessa, esercitando una nuova massiccia pressione sull’Ucraina.

Ultimi elementi:

Trump afferma che l’Ucraina “potrebbe non sopravvivere comunque” anche se gli Stati Uniti continuano ad aiutarla:

Un rapporto da Kursk con la 155a Brigata dei Marines:

Assalto in tempo reale! Abbiamo visitato il posto di comando del distaccamento d’assalto delle guardie separate Kursk ordini di Zhukov e Suvorov 155a brigata dei marines della Flotta del Pacifico, a diversi chilometri dalla LBS

 Abbiamo visto come i comandanti hanno condotto la battaglia e abbiamo osservato gli aerei d’attacco da una prospettiva a volo d’uccello. I ragazzi hanno fatto grandi progressi quel giorno, ne parleremo nel nostro reportma se solo sapeste cosa stanno facendo ora  ve lo mostreremo e ve lo racconteremo presto!

Altre foto del funzionamento del gasdotto:

Regione di Kursk, Aid (SpN “Akhmat”) pubblica il filmato dell’operazione “Pipe”.

Discorso motivazionale preparatorio di Apti Alaudinov al gruppo Akhmat che ha partecipato all’audace raid nel tunnel:

Intorno alla mezzanotte del 1° marzo 2025, direzione Sudzhan. Preparazione dei combattenti delle forze speciali “AKHMAT” del Ministero della Difesa della Federazione Russa per l’operazione storica “lancio attraverso il tubo”. Il gruppo d’assalto “Aida” e i segnalatori del gruppo “Timso” hanno completato i compiti assegnati al massimo livello, in modo professionale ed efficace!

L’operazione unica dell’ingresso sotterraneo lungo diversi chilometri a Sudzha, dietro le linee nemiche, sarà inclusa non solo nei manuali di addestramento dei servizi speciali, ma anche nei libri di testo di storia russa come un evento che ha brillantemente dimostrato lo spirito impavido e la determinazione granitica dei combattenti russi e ha segnato l’inizio di una svolta nel corso dell’intera operazione militare speciale a favore della Russia!

Riprese uniche

Il tenente generale Apti Alaudinov pronuncia un brillante discorso motivazionale ai combattenti delle forze speciali di Akhmat. L’operazione Pipe ha cambiato le sorti delle battaglie nella regione di Kursk, ha permesso di cogliere di sorpresa il nemico e di seminare il panico tra le sue fila. Negli ultimi 2 giorni sono stati presi molti prigionieri, sono stati liberati territori significativi e si sta avvicinando l’accerchiamento dell’intero gruppo delle Forze armate ucraine nella regione di Kursk.

E tutto è iniziato una settimana fa, all’inizio di marzo. Guardo il video e capisco che questo è esattamente ciò che un comandante dovrebbe essere: dovrebbe ispirare imprese. Essere un esempio di moralità, coraggio e audacia.

È necessario, molto necessario, parlare con i tuoi combattenti, credere in loro, sostenerli, elaborare i dettagli del compito militare insieme a loro, perché devono eseguirlo. E poi eseguiranno un ordine di qualsiasi complessità.

Quando il comandante raddrizza il tuo distintivo, dice che per lui sei già un eroe, e che è normale provare paura, ti senti necessario e importante. Che non sei solo “carne” (odio già questa parola), ma che sei un’unità di combattimento che può cambiare le sorti della battaglia, cambiare la storia.

Non puoi trattare le persone come materiale sacrificabile, e loro daranno valore sia a se stessi che al comandante. E questo significa che riveleranno poteri di cui non sono nemmeno a conoscenza.

C’è sempre spazio per un’impresa nella vita. E questa impresa ti garantirà l’immortalità.

Anastasia Kashevarova

Ci congratuliamo con i coraggiosi guerrieri delle forze speciali “Akhmat” e con il loro comandante Apti Alaudinov per il loro successo. Vi amiamo e vi sosteniamo pienamente! Siamo tutti un’unica squadra.

La vittoria è vicina

Vorrei sapere chi ha pianificato questa operazione. Vorrei saperlo e premiare tutti.

Tutti gli eroi della Russia

E infine, le forze russe piantarono la loro bandiera nel modo più drammaticamente eroico su Mala Loknaya, dopo la sua cattura:


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

L’Europa vuole aumentare massicciamente la spesa per la difesa, ma gli investitori dovrebbero stare attentiEurope Wants to Massively Increase Defense Spending, but Investors Should be Careful_di Stephen Bryen

L’Europa vuole aumentare massicciamente la spesa per la difesa, ma gli investitori dovrebbero stare attentiEurope Wants to Massively Increase Defense Spending, but Investors Should be Careful

Stephen Bryen05 marzo 2025

Mar 05, 20256767

78781010

CondividereShare

Ursula Von Der Leyen, Presidente della Commissione Europea, ha proposto che l’Europa aumenti la sua spesa per la difesa dell’1,5% del PIL rispetto alla media del 2,0% del PIL che i paesi europei stanno attualmente spendendo per la difesa. Teme che l’Europa debba difendersi e capisce che gli Stati Uniti probabilmente non agiranno da salvatori se l’Europa si troverà nei guai. L’amministrazione del Presidente Trump sta già segnalando un grande cambiamento nella NATO. In futuro, secondo i rapporti che circolano a Washington, la NATO dovrebbe essere guidata da un generale britannico o francese (supponendo che la Germania non abbia generali!). Nel corso degli anni, il generale NATO di vertice è sempre stato un americano. Washington vuole cambiare le cose.

Ursula von der Leyen

Nel complesso, la proposta della Commissione europea ammonterebbe a 843 miliardi di euro. Per aiutare gli stati membri a gestire l’aumento di spesa proposto, l’UE emetterebbe prestiti per circa 150 miliardi di euro, raccolti sui mercati dei capitali. Chi otterrebbe questi prestiti, quali sarebbero i termini e le condizioni e quali economie possono sostenere la loro gestione, non è chiaro.

Grazie per aver letto Weapons and Strategy! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.Prometti il ​​tuo sostegno

Le azioni della difesa europea sono salite alle stelle alla notizia. Ma c’è un enorme divario tra aspettative e realizzazione. I paesi europei in questi giorni affrontano gravi problemi economici aggravati dall’enorme aumento dei prezzi dell’energia nella maggior parte d’Europa. La Germania è già in recessione e sta silenziosamente trasferendo parte della sua industria all’estero, in particolare negli Stati Uniti.

Il problema più grande, tuttavia, si nasconde sotto la superficie delle stesse aziende di difesa europee. La maggior parte di esse sono difficilmente competitive e il costo dell’hardware di difesa è irrealisticamente alto, come afferma un rapporto del rispettato think tank europeo Kiel Institute for the World Economy. La proposta di Von Der Leyen segue esattamente l’aumento di spesa proposto da Kiel necessario in Europa.

Un problema singolare è che più carri armati e cannoni presuppongono più truppe, probabilmente tra 300.000 e 500.000 uomini sul campo. Una forza del genere semplicemente non esiste in Europa e non c’è quasi nessuna prospettiva di crearne una. Avere magazzini pieni di equipaggiamento senza alcun operatore è un non-inizio. Creare un esercito richiede di reclutarne e pagarne uno. Non c’è alcuno slancio in quella direzione in Europa. Aiuta a spiegare uno dei motivi per cui Zelensky ha affermato che l’Ucraina potrebbe fornire i soldati di cui l’Europa ha bisogno, ma in verità l’Ucraina non ha la manodopera, la maggior parte della quale è impegnata a combattere i russi e subire pesanti perdite. Anche se si raggiungesse la pace in Ucraina, ci vorrebbero un paio di generazioni e un sacco di soldi per reclutare un esercito che per lo più non parla nessuna lingua europea. Inoltre, se i resoconti sono veri sulle forze nordcoreane che combattono con la Russia nella regione di Kursk (ad esempio, in territorio russo), è una cattiva idea in pratica. Perché un ucraino dovrebbe essere motivato a difendere Parigi o Varsavia?

Come ex Presidente della divisione nordamericana della più grande azienda di difesa italiana, so che le aziende di difesa europee sono inefficienti, lente e raramente supportano l’hardware che esce dalle loro fabbriche. Inoltre, le aziende di difesa europee in genere litigano tra loro per la distribuzione delle quote di produzione, ritardando ulteriormente la produzione e l’implementazione. Riempire queste aziende di un sacco di soldi probabilmente le metterà in una spirale di avidità, invece di un deflusso di hardware.

Ovviamente ci sono anche domande su che tipo di hardware, quanto e chi lo produrrà. Non tutto l’equipaggiamento europeo si è dimostrato buono come pubblicizzato. Una delle delusioni più evidenti è stato il carro armato Leopard che non ha cambiato le carte in tavola in Ucraina come tutti si aspettavano. Un altro deficit è la difesa aerea. L’Europa è indietro nelle difese aeree moderne, specialmente nelle difese contro i missili balistici a lungo raggio. Oreshnik ha dimostrato di avere ragione di essere preoccupato. Cercando di risolvere il problema, gli europei vanno all’estero, negli Stati Uniti (AEGIS Ashore) o in Israele (Arrow 3). I nuovi obiettivi di spesa per la difesa includeranno le importazioni? Probabilmente dovranno farlo, poiché molti sottosistemi di cui l’Europa ha bisogno sono prodotti al di fuori dell’UE. Se gli europei dovessero effettivamente raccogliere i soldi proposti dalla Commissione UE (il che significa che ogni paese deve aumentare la sua spesa per la difesa e attingere i soldi dal suo bilancio nazionale), le aziende di difesa statunitensi e israeliane dovrebbero ottenere molti affari.

Marina degli Stati Uniti e altro personale presso la struttura del sistema di difesa missilistica Aegis Ashore in costruzione fuori dalla città di Redzikowo, Polonia, nel giugno 2019. La struttura potrebbe diventare pienamente operativa questa primavera. (Foto del tenente della Marina degli Stati Uniti Amy Forsythe, responsabile degli affari pubblici, Naval Support Facility Redzikowo)

C’è anche uno spettro preoccupante di importazioni in Europa da fonti problematiche, vale a dire la Cina. L’Europa è affascinata dalla Russia, ma non dalla Cina, dove, come alcune delle loro controparti americane, sono sempre alla ricerca di affari. Molti componenti utilizzati nei droni militari provengono già dalla Cina. C’è il pericolo che in futuro la Cina possa essere un fornitore a basso costo di hardware, razzi ad esempio, e sottosistemi elettronici (dove la base manifatturiera europea è inadeguata).

Alla fine, è improbabile che le proposte di aumentare significativamente la spesa per la difesa in Europa si concretizzino. Gli ultimi 50 anni in cui il vero lavoro è stato lasciato allo Zio Sam sono finiti, ma l’Europa è quasi totalmente impreparata ad agire come una forza collettiva. Alcuni paesi, mi viene in mente la Polonia, stanno spendendo per la difesa perché si rendono conto di doverlo fare. Altri, non così tanto. Grandi chiacchiere, basse prestazioni.

Gli investitori in azioni del settore Euro-difesa dovrebbero prenderne nota.

Grazie per aver letto Weapons and Strategy! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.Prometti il ​​tuo sostegno

1 45 46 47 48 49 176