Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Le notizie attuali riguardano un presunto cessate il fuoco nel selvaggio attacco a sorpresa anglo-sionista contro l’Iran. Quindi, questo sembra il momento giusto per avvertire che non c’è MAI un cessate il fuoco nella guerra anglo-sionista contro il mondo. Possono esserci apparenti pause, ma non c’è mai una vera tregua.
Non mi credete? Consiglio vivamente l’ultimo libro di Ron Unz:
Come tipico degli articoli di Unz, questa panoramica della campagna di omicidi israeliana contro il resto del mondo è troppo lunga per essere facilmente riassunta. Forse un modo per trasmettere l’argomento dell’articolo è il racconto di Unz della vanteria di Menachem Begin – in un’intervista televisiva – di essere stato il padre fondatore del terrorismo mondiale. E Begin era presente alla fondazione: si potrebbe dire che l’assassinio è nel DNA di Israele.
Le riflessioni di Unz su questo argomento – di cui molti sembrano ignorare l’esistenza, nonostante i recenti attacchi terroristici israeliani, come gli attacchi ai cercapersone – sono state, come è ovvio, stimolate dal feroce attacco nazionalista ebraico all’Iran. Ecco come inizia l’articolo:
Dieci giorni fa, un improvviso e inaspettato attacco israeliano ha inferto un colpo terribile e decapitante alla leadership della Repubblica Islamica dell’Iran , assassinando con successo i massimi comandanti militari del Paese, il suo principale negoziatore per le armi nucleari e quasi tutti i suoi più eminenti scienziati nucleari. Molte di queste vittime sono state uccise nelle loro case insieme ai loro familiari da droni esplosivi o attacchi missilistici che a volte hanno distrutto interi condomini, causando numerose vittime civili collaterali.
Un’ondata così improvvisa e massiccia di omicidi pubblici contro i vertici di una grande nazione non si era mai verificata prima , e la guerra che ne è risultata, con le sue salve di missili iraniani di rappresaglia contro Israele, ha ora portato anche l’America nel conflitto.
Tra le altre cose, questi eventi hanno dimostrato in modo inconfutabile il controllo pressoché totale che Israele e i suoi partiti politici hanno raggiunto sull’intera economia mediatica occidentale. L’Iran era impegnato in negoziati con l’amministrazione Trump sul suo programma nucleare, quindi l’improvviso attacco di Israele è stato ovviamente un attacco immotivato, in totale violazione di tutte le leggi internazionali. Allo stesso modo, l’assassinio di così tanti leader militari e scienziati civili iraniani ha violato ogni regola esistente in materia di guerra internazionale. Se qualsiasi altro Paese al mondo avesse commesso anche solo una piccola parte di questi crimini, sarebbe stato universalmente condannato con la massima fermezza da ogni organismo internazionale e sottoposto alle più dure sanzioni internazionali, inclusa probabilmente un’azione militare coordinata per rimuovere il suo regime e processarne la leadership politica.
Ma poiché i ferventi sostenitori di Israele dominano completamente i media globali, possono facilmente trasformare il nero in bianco e l’alto in basso. Pertanto, il bizzarro risultato di questo attacco israeliano illegale e immotivato contro l’Iran è stata un’ondata di dichiarazioni pubbliche fortemente simpatizzanti per Israele da parte di leader politici europei e americani, dal presidente Donald Trump in giù, dimostrando così che tutte queste potenti nazioni, un tempo indipendenti, erano semplicemente diventate vassalli sottomessi allo Stato ebraico.
…
Un’altra conclusione importante da trarre da questi recenti sviluppi è che lo Stato ebraico si è certamente affermato come il più prolifico e abile praticante di omicidi come tecnica di governo della storia, …
Ricordate Trump che ha accettato un “cercapersone d’oro” da Netanyahu? Pensateci, visto che i nostri media tradizionali scelgono di non pensare a queste cose, anche quando l’argomento riguarda Trump. Il leader della nazione presumibilmente più potente del mondo che accetta in dono il simbolo di un attacco terroristico. Solo in America, e solo perché il colpevole era Israele. Probabilmente, Trump non ha osato rifiutare il dono. Il che fa sorgere qualche dubbio.
Unz prosegue affrontando l’intero tema degli omicidi politici come forma di governo, inclusa una discussione sul bestseller del NYT di Ronen Bergman:
Unz copre un vasto arco di storia, ma riprenderemo il suo racconto quando tornerà al presente. Ciò che ho trovato particolarmente affascinante è stata la spiegazione di Unz del sostegno esplicito del Pakistan all’Iran. Nei giorni scorsi ho accennato a questo argomento, ma non ne conoscevo appieno la portata, che Unz spiega in modo molto dettagliato:
Con l’Iran ancora in fase di ripresa dal devastante attacco a sorpresa inflitto da Israele e ora alle prese con quella che potrebbe trasformarsi in un’offensiva americana ancora più imponente, molti osservatori sono rimasti sorpresi dal fatto che né la Russia né la Cina abbiano offerto pubblicamente assistenza militare a quel Paese in difficoltà. Il blogger Simplicius ha evidenziato le probabili ragioni di questa riluttanza, che ho trovato piuttosto sorprendenti.
Secondo il presidente russo Vladimir Putin, all’inizio di quest’anno il suo paese aveva voluto concludere un partenariato militare difensivo con l’Iran, molto simile agli accordi con la Corea del Nord o la Bielorussia, ma il governo iraniano aveva respinto tale proposta , preferendo invece rimanere autosufficiente e completamente indipendente dall’influenza di Mosca.
…
Analogamente, il giornalista cinese Bin Hua ha osservato che di recente l’Iran si è orientato verso l’India, allontanandosi dalla Cina.
Questi apparenti cambiamenti nella politica estera iraniana potrebbero essersi rivelati disastrosi per il Paese e sembrano essere stati probabilmente provocati da un cambiamento cruciale ai vertici del governo iraniano.
Dopo la sua elezione nel 2021, il presidente iraniano intransigente Ebrahim Raisi aveva mantenuto stretti rapporti con Russia e Cina, ma nel maggio 2024 morì in un incidente in elicottero altamente sospetto insieme al suo ministro degli Esteri e, visti gli eventi successivi, ora sembra piuttosto probabile che il Mossad ne sia stato il responsabile. Il successore di Raisi, Masoud Pezeshkian, era una figura politica molto più moderata, desiderosa di ristabilire buoni rapporti con l’America e il resto dell’Occidente, ed evitò deliberatamente di avvicinarsi a Russia o Cina per timore che tali passi alienassero i leader occidentali.
Sembra quindi del tutto possibile che un assassinio del Mossad sia riuscito a deviare la politica estera iraniana in una direzione che in ultima analisi avrebbe avuto conseguenze strategiche disastrose per il Paese.
…
Sebbene sia la Russia che la Cina siano state riluttanti a offrire pubblicamente supporto militare all’Iran durante l’attuale conflitto con Israele, molti sono rimasti sorpresi che il Pakistan abbia fatto proprio questo . Questo supporto è arrivato nonostante la covata ostilità tra i due Paesi confinanti, ostilità che era esplosa lo scorso anno in scambi di missili e droni al confine . Inoltre, i due Paesi rappresentano le branche rivali dell’Islam, sunnita e sciita, spesso in conflitto.
La ragione ovvia della sorprendente posizione del Pakistan è che i principali esponenti israeliani hanno sostenuto che, dopo aver distrutto l’Iran, il loro prossimo progetto potrebbe essere l’eliminazione analoga del programma di armi nucleari del Pakistan.
…
Potrebbe sembrare assurdo che i pakistani si preoccupino di tali minacce israeliane. Il Pakistan è un enorme Paese di 250 milioni di abitanti, dotato di un potente esercito, e si trova a circa 3.200 chilometri dai confini del piccolo Stato ebraico. Ma i pakistani sanno bene che alla fine degli anni ’80 gli israeliani avevano probabilmente assassinato l’intero governo pakistano nella speranza di far fallire il suo programma di sviluppo di armi nucleari, un attacco che è costato accidentalmente la vita anche all’ambasciatore statunitense e a un generale americano che lo accompagnava.
Sospetto che questo importante evento storico sia completamente sconosciuto anche a un solo americano istruito su cento, ma i dettagli – e il frenetico insabbiamento che ne è seguito da parte del governo e dei media americani – meritano di essere analizzati approfonditamente. I fatti dimostrano chiaramente che già dagli anni ’80 la lobby israeliana aveva accumulato un potere enorme all’interno del governo americano. Ho discusso di questa storia in quello stesso lungo articolo del gennaio 2020.
Non voglio rovinarvi la sorpresa: seguite il link e leggete tutto.
Tuttavia, non posso concludere senza fornire un esempio del resoconto di Unz sul ruolo dei nazionalisti ebrei nella guerra contro la Russia. Ammetto di trovare frustrante quando i commentatori affermano che i nazionalisti ebrei svolgono solo un ruolo marginale, se non addirittura nullo, nella guerra anglo-sionista contro la Russia. Unz:
C’è un esempio ancora più eclatante dell’arroganza e dell’estrema incoscienza israeliana. Infuriato per quello che considerava un insufficiente supporto russo dopo l’attacco di Hamas, un’importante figura politica di nome Amir Weitmann è intervenuto suRTalla fine del 2023 per dichiarare che, dopo la distruzione di Hamas, Israele avrebbe preso di mira la Russia per una severa rappresaglia , una minaccia sconcertante per il Paese che possiede il più grande arsenale nucleare del mondo.
All’epoca in cui Weitmann lanciò quella minaccia scandalosa contro la Russia, mi sembrò un perfetto esempio dell’arroganza e dell’irrazionalità israeliana, più che qualcosa da prendere sul serio. Ma potrei essermi sbagliato in questa valutazione.
All’inizio di questo mese, il mondo è rimasto scioccato daL’improvviso attacco di droni esplosivi contro la flotta di bombardieri strategici russi , una delle gambe della sua vitale triade di deterrenza nucleare. Gli ucraini si sono attribuiti il merito dell’operazione, in cui i container sono stati consegnati tramite camion all’interno della Russia, per poi rilasciare automaticamente sciami di droni avanzati, prendendo di mira simultaneamente cinque diversi aeroporti russi, tutti situati nel cuore dell’enorme Paese.
Inizialmente si sosteneva che una gran parte dell’intera flotta di bombardieri nucleari russi fosse stata distrutta a terra e, benché questa affermazione sembri essere stata notevolmente esagerata, la Russia ha sicuramente subito un duro e umiliante colpo.
Era la prima volta nella storia che l’arsenale nucleare di una grande potenza veniva attaccato direttamente in questo modo, e questo sviluppo estremamente destabilizzante avrebbe potuto facilmente portare il mondo sull’orlo di una guerra nucleare. Secondo la dottrina ufficiale russa, qualsiasi attacco convenzionale contro le forze nucleari russe giustificherebbe pienamente una risposta nucleare.
Inoltre, solo una settimana prima i russi avevano riferito che quando il presidente Vladimir Putin si era recato a Kursk per un giro di ispezione,il suo elicottero era stato attaccato da uno sciame di droni in un apparente tentativo di omicidio.
Così, in meno di due settimane, droni avanzati sono stati utilizzati in un tentativo di assassinio contro il presidente russo e anche in un attacco mirato a distruggere gran parte delle forze nucleari strategiche russe. Sembra molto improbabile che gli ucraini da soli abbiano potuto gestire operazioni così sofisticate, e in effetti i russi hanno affermato di avere prove concrete del contributo delle forze britanniche all’attacco. Ma ritengo altrettanto improbabile che la Gran Bretagna da sola abbia intrapreso un’operazione così estremamente sconsiderata, e c’è un altro fattore ovvio da considerare.
I metodi impiegati nell’attacco contro le forze nucleari strategiche della Russia (droni avanzati lanciati automaticamente da una posizione vicina) sembravano sorprendentemente simili a quelli utilizzati dagli israeliani meno di due settimane dopo nel loro attacco iniziale di grande successo contro l’Iran , e nessuna precedente operazione di questo tipo era mai stata tentata da nessun paese.
La stretta corrispondenza tra metodi e tempi dei due attacchi non sembra essere puramente casuale, suggerendo fortemente un forte coinvolgimento degli israeliani nell’attacco contro la Russia. In effetti, secondo il Dr. Gilbert Doctorow , i media russi sono attualmente pieni di discussioni su un possibile ruolo israeliano.
Ma consideriamo un’altra questione di tempistiche. Secondo gli ucraini, quella che hanno chiamato “Operazione Ragnatela” ha richiesto più di diciotto mesi di pianificazione. Ciò indica che il progetto è probabilmente iniziato poco dopo l’intervista di Weitmanna RT, in cui aveva promesso una severa rappresaglia israeliana contro la Russia. Quindi la combinazione di tutti questi fattori indica certamente un ruolo importante di Israele nell’attacco contro il presidente russo e il suo arsenale nucleare strategico.
Fatti un favore e leggilo tutto.
Grazie per aver letto “Significato nella storia”! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.
Meaning In History è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi far sapere a Meaning In History che i suoi scritti sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.
La data in cui il “sistema profondo “ha iniziato a prendere di mira Tulsi Gabbard , il primo capo dell’intelligence degli Stati Uniti ad essere esclusa dalla war room nella storia degli States.
Una relazione istituzionale storicamente inedita che farà discutere Parliamoci chiaro , senza ipocrisia , conservando eticamente l’onestà intellettuale necessaria , queste trascrizioni ufficiali dimostrano come siamo di fronte a un piano strutturato di attacco politico a più livelli , organizzato per , prima minare la credibilità e l’autorevolezza della candidata a gennaio, attraverso i media e lo stillicidio degli audit al congresso . Dalla data riscontrabile sulla slide (05-06-25)
emerge gli atti della commissione , la volontà politica del “Sistemone” di fare tutto il possibile perché #TulsiGabbard venga rimossa . Quello che abbiamo visto nella “tarantella” tra la Direttrice della CIA e Donald Trump è emblematico , a tratti decisamente surreale , ma rielaborato con categorie spietatamente realiste , oggi ,dopo gli altrettanto onirici attacchi USA ai tre siti nucleari iraniani, forse è consigliabile , sopprimendo il tifoso che alberga nei nostri istinti più bassi, riavvolgere il nastro e osservare quello che lì per lì, concentrati su altro , potrebbe esserci sfuggito . Shock spartiacque , quando tutto sembrava condannare l’esperienza Maga a una sconfitta , è arrivata la Conferenza stampa di #DonaldTrump. Il cessate il fuoco inaspettato , ha però, svelato come la crescente complementarietà sistemica delle tecnologie predittive sia oltre lo stato di test e operativamente già integrato on board , sia nelle Pre-Visioni delle simulazioni politiche e sociali, quanto nei meandri endemicamente esponenziali delle Simulazioni Geostrategiche. Per chi conosce certe dinamiche quantum-predittive ( leggete il nostro articolo qui su #X a proposito di Panantir ) , ha avuto il merito , di far emergere dalla superficie , separandola dalla schiuma opaca della sedicente “ contro informazione” il miserabile ammasso contraddizione , sarebbe dunque costruttivo uno stop analitico e molta cautela . La tempistica surreale e grottesca del Ping Pong mediatico tra un presidente irriconoscibile e la Gabbard , ricomparsa fuori tempo massimo per puntualizzare le sue stesse dichiarazioni , sono forti indizi di un escalation senza compromessi tra la corrente MAGA e il brodo primordiale NeoDem-Turbocon. Qui sotto il documento
Il documento della commissione per i servizi e sicurezza nazionale Il primo firmatario Gerald Connolly
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Ieri l’Iran si è vendicato degli “attacchi” statunitensi alle sue strutture nucleari, completando l’atto del teatro coreografico a cui abbiamo assistito. Ha lanciato l’operazione Basharat al-Fath (بشارت الفتح), che secondo quanto riferito significa “lieta novella della vittoria”, o “buona novella della conquista” se si chiede a Google, colpendo la base statunitense di Al Udaid in Qatar.
L’Iran afferma di aver utilizzato contro Al-Udeid una quantità di missili pari a quella delle bombe sganciate dagli Stati Uniti su Fordow (14).
Gli Stati Uniti sostengono che tutto è stato intercettato e, naturalmente, anche in questo caso è stato rivelato che l’intero atto è stato “concordato” tra le due parti.
In seguito, Trump ha risposto in un modo che indicava che gli andava bene lasciare che l’Iran si sfogasse un po’, al fine di concludere il percorso di uscita per tutte le parti coinvolte:
L’ultima volta che ho scritto dell’idea che il colpo a Fordow sia stato effettuato tramite una stretta di mano segreta sul canale posteriore, alcuni erano scettici. Ma ecco il video “pistola fumante” che dimostra esattamente come questo lavoro viene svolto dietro le quinte: si riferisce agli attacchi precedenti durante il primo mandato di Trump, che erano una rappresaglia per l’attacco a Soleimani, ma è ovviamente più che rilevante oggi. Osservate con attenzione:
Trump non solo spiega come l’Iran lo abbia chiamato per notificare gli attacchi, ma la sua disinvolta simpatia per questa pratica implica chiaramente la sua normalità da entrambe le parti. Insomma, capisce come funzionano queste dinamiche, ed è più che plausibile che gli stessi Stati Uniti abbiano usato la stessa cortesia per avvisare l’Iran. Il modo e la velocità con cui la “pace” è stata conclusa attesta ulteriormente la natura coreografica delle azioni dietro le quinte, poiché ogni partecipante ha svolto il proprio ruolo in modo efficiente.
Come detto, la prossima grande notizia è che le nostre previsioni erano esatte sulla ricerca da parte di Israele di un’immediata uscita dal conflitto, poiché oggi è stata finalmente conclusa una pace “trionfale”.
Le ragioni erano ovvie, come suggeriscono i titoli degli articoli precedenti: Israele è stato messo sotto scacco, la sua economia è stata devastata, il suo porto e i suoi aeroporti più importanti sono stati chiusi e, secondo alcune fonti, le sue scorte di carburante e di munizioni si sono ridotte. A parte la “superiorità” tecnica, l’Iran è un Paese di oltre 90 milioni di persone (per l’eterno dispiacere di Ted Cruz), e i 9 milioni di Israele difficilmente sarebbero in grado di condurre una guerra di logoramento contro di esso, con o senza l’aiuto degli Stati Uniti.
Gli attacchi iraniani cominciavano a sommarsi, devastando i quartieri israeliani e mettendo i cittadini contro il loro governo. Questo è uno degli ultimi colpi registrati su Beersheba:
Inoltre, l’Iran ha iniziato a distruggere i droni pesanti di Israele. Un altro lotto di diversi UCAV pesanti Hermes (droni con capacità di combattimento, piuttosto che di sorveglianza) è stato abbattuto negli ultimi due giorni:
Oltre ad altri tipi:
Anche se le informazioni sono scarse su quanti UCAV pesanti abbia in totale Israele, wiki elenca uno dei suoi modelli di punta, lo IAI Eitan, come segue:
Se i numeri sono simili per gli altri modelli come Heron ed Hermes, allora Israele potrebbe avere solo un totale di 30-45 UCAV pesanti – con circa 5-10 di essi abbattuti in questo breve conflitto, senza contare molti altri di medie dimensioni. Il fatto che Israele sembri affidarsi principalmente agli UCAV per colpire gli obiettivi militari iraniani significa che l’abbattimento di questi veicoli sostanzialmente annullerebbe le capacità offensive di Israele all’interno dell’Iran. Inoltre, sarebbe potenzialmente necessario rischiare che veri e propri aerei da combattimento si spingano più in profondità in Iran e vengano abbattuti.
Quindi, Israele stava lentamente perdendo la capacità di infliggere danni e, cosa più importante, rapidamente perdendo la capacità di riflettere i danni dei missili balistici iraniani. Pertanto, una rapida dichiarazione di “vittoria” era necessaria per chiudere la faccenda prima che l’umiliazione diventasse troppo palpabile per la popolazione generale.
Ma fino a che punto si spinge l’inganno, esattamente? La squadra di Trump continua a sostenere con veemenza che gli impianti iraniani sono stati “completamente cancellati”, assicurandosi in particolare di non lasciare la questione a ipotesi o a “conclusioni aperte” in alcun modo.
Un post molto presidenziale.
Ma si moltiplicano le prove che le capacità nucleari dell’Iran non sono state intaccate, o che hanno subito un ritardo di pochi mesi al massimo. Anche i 400 kg di “uranio arricchito” sono scomparsi, e l’Iran non ha più alcun incentivo a comunicare a nessuno dove si trovino, per evitare di essere nuovamente colpito penalmente.
In realtà, una vera e propria fuga di notizie dell’intelligence statunitense ha dichiarato apertamente che i siti non sono stati affatto danneggiati e che persino le centrifughe di Fordow sono rimaste totalmente intatte:
La Casa Bianca ha persino ammesso che si trattava di informazioni classificate dalla comunità di intelligence, ma che erano semplicemente “sbagliate”.
Inoltre, il rappresentante del programma nucleare iraniano ha dichiarato che il programma non si fermerà e continua ad essere in corso.
L’aspetto più interessante è la posizione di Trump in questo gioco. Si scopre che forse è riuscito a salvare la sua presidenza, almeno per ora, e che potrebbe aver agito in un ruolo sovversivo di “patriota”, nella misura in cui ha fatto il possibile per estromettere gli Stati Uniti dal conflitto attraverso attacchi show, mentre improvvisamente ha castigato Israele.
Inoltre, ora afferma di non cercare più un cambiamento di regime, anche se sembra sottintendere che non permetterà all’Iran di avere un programma nucleare civile, indicando ancora una volta le loro copiose riserve di petrolio, come aveva fatto l’ultima volta:
Trump non vuole più un cambio di potere in Iran perché non vuole vedere “il caos” – CNN
“Sai, gli iraniani sono ottimi commercianti, ottimi uomini d’affari, e hanno molto petrolio. Dovrebbero essere a posto. Dovrebbero essere in grado di riprendersi e fare un buon lavoro. Non avranno mai il nucleare, ma a parte questo, dovrebbero fare un ottimo lavoro”, ha detto il Presidente degli Stati Uniti.
Allo stesso tempo, ha mostrato “pietà” nel non colpire i reattori nucleari iraniani – anche se potrebbe essere più realisticamente caratterizzato come “sanità mentale”:
L’esercito statunitense, nell’attaccare il centro nucleare di Isfahan in Iran, non ha deliberatamente colpito gli edifici con i reattori di ricerca, – Bloomberg.
L’agenzia lo riferisce facendo riferimento a immagini satellitari e a quattro fonti di alto livello a Vienna.
I tre reattori del centro di Isfahan, compreso un reattore a neutroni in miniatura di fabbricazione cinese del 1991, che funziona con 900 grammi di uranio per armi, sono rimasti intatti dopo gli attacchi aerei.
I loro edifici, sotto la supervisione della salvaguardia dell’AIEA, sono sopravvissuti, mentre la maggior parte dei grandi edifici industriali circostanti sono stati distrutti.
RVvoenkor
L’altra cosa importante è che, mentre gli Stati Uniti si vantano di aver trionfato, in realtà il fuoripista potrebbe aver risparmiato agli Stati Uniti anche una futura umiliazione. I rari GBU-57 bunker buster utilizzati contro i siti iraniani secondo il WSJ sarebbero solo 20 in totale, il che significa che i 14 sganciati sull’Iran rappresentavano il 70% dell’intero arsenale statunitense di quest’arma altamente unica.
Se fosse vero, ciò significa che gli Stati Uniti hanno essenzialmente perso la capacità di danneggiare in modo significativo i siti sotterranei iraniani dopo questo attacco – che fosse “falso” o meno. Certo, gli Stati Uniti potrebbero lentamente produrne altri, ma se 20 rappresentano l’intero arsenale, possiamo solo supporre che il loro tasso di produzione sia glaciale. Per non parlare del fatto che la prossima volta l’Iran potrebbe non essere così “d’accordo” nello stendere il tappeto di benvenuto per lo squadrone di B-2A.
Vediamo ora alcuni fatti fondamentali del conflitto:
1. Fino alla fine, non è rimasto uno straccio di prova che gli aerei israeliani (o americani, se è per questo) abbiano mai sorvolato l’Iran in modo significativo in qualsiasi momento. Le affermazioni di “superiorità aerea totale” non hanno fondamento, e fino all’ultimo giorno Israele ha continuato a fare affidamento sui suoi UCAV pesanti per colpire gli obiettivi terrestri iraniani.
La prova più significativa è che Israele ha pubblicato apertamente i filmati dei suoi attacchi: come mai non un solo spezzone di questi filmati mostrava attacchi da parte di cacciabombardieri? Tutti i filmati provenivano da un UCAV, il che è indicativo.
Solo una clip rilasciata ieri mostrava quello che si diceva essere un jet che di notte sorvolava una città iraniana e conduceva attacchi, ma dopo una ricerca ho scoperto che la città era Bander Abbas:
È una sorpresa che l’unico filmato esistente di una possibile incursione aerea sia su una città costiera letterale?
In secondo luogo, le cisterne sganciate dagli aerei israeliani sono state registrate mentre venivano lavate sulle coste iraniane più settentrionali del Caspio:
Cosa dimostra questo?
Che gli attacchi israeliani su Teheran provengono dal Caspio, smentendo la frode della “superiorità aerea totale”.
2. Il secondo grande risultato:
È ormai chiaro che Israele si è affidato a un modus operandi favorito negli ultimi tre conflitti. Israele ha perso contro Hamas, ha perso contro Hezbollah e ha perso contro l’Iran. Ogni volta, la sua strategia per salvare la faccia è stata quella di “decapitare la leadership”, in particolare le personalità più note come Nasrallah e altri, e fingere che questo fosse in qualche modo un colpo vincente.
In realtà, ogni volta non ha fatto nulla. Israele ha comunque perso la battaglia sul campo – o in aria, per così dire – contro l’Iran. L’esercito putrido di Israele si è dimostrato incapace di vincere conflitti reali e ha dovuto affidarsi interamente alle vittorie di pubbliche relazioni e alla banca americana per finanziare vari piani di sabotaggio ed estorsione contro figure politiche e militari nemiche.
Pensateci: tra dieci o vent’anni, cosa si ricorderà di oggi, i nomi di alcuni “generali iraniani” a caso che Israele ha “magistralmente ucciso” con vili attacchi furtivi, o il fatto che le città israeliane sono bruciate per la prima volta, che Israele non è riuscito a disinnescare il programma nucleare iraniano e che ha fallito in ogni altro obiettivo importante che aveva, compreso il cambio di regime?
Il fatto è che Israele ha subito un’umiliazione che ha distrutto per sempre la sua mistica e la sua reputazione di “potenza militare”. L’Iran può ora imparare dai suoi errori, ricostruire i pochi lanciatori e sistemi AD che ha perso e potenzialmente firmare nuovi patti con Russia-Cina che possono espandere le sue capacità di difesa.
È interessante, tuttavia, che l’aeronautica iraniana non sembra aver partecipato affatto: alcuni esperti suggeriscono che l’Iran abbia probabilmente trasferito l’intera aeronautica nell’estremo est del Paese e l’abbia semplicemente tenuta lontana dai pericoli per tutto il tempo. Dato che anche l’aviazione di Israele non si è fatta vedere sopra il Paese, si suppone che non sia stata una manovra del tutto sbagliata.
Infatti, l’Iran ha magistralmente conservato i suoi limiti e sfruttato i suoi maggiori vantaggi durante questo conflitto, limitando così i danni subiti. Peccato che non sapremo mai la verità sulle capacità missilistiche dell’Iran, dato che Israele ha iniziato a proteggere fanaticamente qualsiasi rapporto sui danni “sensibili” degli attacchi sul suo territorio. Ma data la rapidità inusuale con cui Israele ha accettato l’offerta di cessate il fuoco, la logica impone che i danni inflitti dall’Iran siano stati significativi e insostenibili.
In breve, l’unica cosa in cui Israele ha dimostrato di eccellere è l’omicidio di civili e l’assassinio di persone con i droni mentre dormono. Basta controllare la pubblicazione da parte del WaPo di una registrazione del Mossad in cui l’agente minaccia di uccidere “moglie e figli” di un generale iraniano se non si adegua; questo è ciò che fa Israele.
3. La vittoria dell’Iran incoraggerà i movimenti di resistenza in tutto il mondo. Questo perché, per una volta, non solo Israele è stato fatto apparire veramente vulnerabile, ma gli Stati Uniti, al suo fianco, sono apparsi senza spina dorsale e, in ultima analisi, deboli, con i loro scioperi palesemente finti. Gli Houthi, la Cina e altri hanno osservato e non sono rimasti impressionati.
–
Il partito repubblicano è diventato il partito della guerra (o lo è sempre stato)? Controlla le spaccature.
Da Reuters:
L’indice di gradimento di Trump è sceso al 41%, il più basso di questo mandato, secondo Reuters.
Un’ampia maggioranza di americani teme inoltre che il conflitto con l’Iran possa andare fuori controllo dopo il recente ordine di Trump di bombardare i siti nucleari iraniani.
–
Infine, nessuno è così sciocco da credere che questo conflitto sia congelato per sempre. Certo, potrebbe scoppiare di nuovo nel giro di pochi mesi – o anche molto prima – soprattutto ora che i portavoce dell’establishment affermano che il programma nucleare iraniano è stato ritardato solo “di qualche mese”. Questo sta chiaramente preparando il terreno per un conveniente ritorno alle ostilità quando il regime del terrorista polacco Mileikowski avrà bisogno di un’altra rapida distrazione dal genocidio dei palestinesi in corso.
Ma se dovesse scoppiare di nuovo, l’Iran avrà probabilmente guadagnato una misura di deterrenza, dato che ha dimostrato la sua capacità di distruggere impunemente le città israeliane e ha messo in luce la mancanza di volontà degli Stati Uniti di difendere il loro protettorato di Israele. Pertanto, la prossima volta l’Iran potrebbe essere motivato a spingersi ancora più in là nel devastare Israele, in particolare dopo aver “messo a punto” i suoi sistemi missilistici dall’attuale analisi del conflitto.
Bisognerà vedere quali ripercussioni a lungo termine potrà avere Israele a causa della sua disavventura, in particolare la distruzione di molte infrastrutture nel suo porto chiave di Haifa. Alcuni sostengono quanto segue:
Il sogno di Israele di un corridoio di transito nel Mediterraneo si è infranto.
Gli attacchi iraniani con razzi e droni su Haifa hanno inferto un colpo senza precedenti alle infrastrutture vitali del regime israeliano, escludendo di fatto questo porto strategico dal commercio internazionale.
L’ambizioso progetto del Corridoio Arabo-Mediterraneo (IMEC), che mirava a trasformare il porto di Haifa in un hub di transito tra Asia, Europa e Africa, è completamente fallito a causa degli attacchi alle infrastrutture di Haifa da parte dell’Iran.
Il progetto sostenuto dagli Stati Uniti, che coinvolgeva Paesi come l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e l’India, è ora diventato un sogno irrealizzabile sulla scrivania di Netanyahu.
Tra l’altro, come altro chiodo nella falsa “guerra ombra” di Israele, il generale iraniano della forza Quds Ismail Qaani, che si diceva fosse stato “ucciso” dagli attacchi israeliani, è miracolosamente riapparso durante le celebrazioni della vittoria oggi a Teheran:
Quante altre bugie israeliane saranno districate nel tempo?
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
La decisione dell’amministrazione Trump di sganciare bombe sui siti nucleari iraniani sembra essere un esercizio per cercare di avere la botte piena e la moglie ubriaca, un atteggiamento che in generale sostengo di cuore, purché non porti ad assurdità palesemente insostenibili. Spero che l’analisi dell’amministrazione, secondo la quale questo può essere un episodio isolato e gli iraniani torneranno al tavolo dei negoziati, sia corretta, anche se ho delle riserve, come documentato. Il cessate il fuoco annunciato da Trump lunedì sera è promettente, ma è stato un anno negativo per i cessate il fuoco.
Esaminiamo i possibili aspetti negativi senza l’istrionismo che alcuni dei miei compagni di viaggio si sono concessi. In primo luogo, i danni effettivi al programma nucleare iraniano restano poco chiari; una delle difficoltà che abbiamo incontrato fin dall’inizio è stata quella di non poter confermare la distruzione di questi siti senza che qualcuno sul posto potesse verificarlo. Come fare è una bella domanda, dato che le nostre capacità HUMINT, come quelle di molti Paesi occidentali (Israele è un po’ un’eccezione, ma non del tutto), sono in grave declino da decenni. Lo stesso vicepresidente afferma che non sappiamo dove si trovi l’uranio arricchito degli iraniani;
Quindi, ulteriori attacchi o una sorta di operazioni di terra limitate non sono ancora fuori discussione, anche sulla base della premessa che tutto questo riguardi solo la fine del programma nucleare. Gli stessi rischi che hanno accompagnato gli attacchi iniziali saranno presenti nelle nuove azioni, e con maggiore forza, dato che il regime iraniano è costretto a dare l’impressione di fare qualcosa in risposta. I risultati dell’attacco una tantum potrebbero di per sé offrire il tipo di giustificazione aperta per un maggiore coinvolgimento che sarebbe bello evitare. Ciò fornirà molto materiale per il mulino di coloro che sono ideologicamente inclini a ulteriori azioni, una folla che è stata presente in forze.
Il secondo motivo di preoccupazione è l’effetto che l’attacco avrà sulla credibilità diplomatica degli Stati Uniti, che significa “nessuno prenderà sul serio quello che diciamo”. Se si accetta l’affermazione dell’amministrazione che era d’accordo con gli attacchi iniziali israeliani anche mentre stava organizzando un incontro con i negoziatori iraniani il fine settimana successivo, nessuna potenza straniera crederà che gli Stati Uniti si stiano impegnando nella diplomazia in buona fede. Se si pensa che queste affermazioni siano state un’operazione di CYA, come questo autore è propenso a fare, significa che gli Stati Uniti non sono in grado di controllare i loro clienti indisciplinati e i loro alleati minori. (Tanto più che ci sono stati due episodi del genere in altrettanti mesi: l’attacco ucraino alla flotta di bombardieri strategici della Russia ha esposto gli Stati Uniti a critiche simili). Gli Stati Uniti cominciano a sembrare inaffidabili e inaffidabili come partner negoziale. In un periodo di sovraestensione militare, si sperava che si potesse ottenere di più con la diplomazia che con il potere duro.
Iscriviti oggi
Ricevi le e-mail quotidiane nella tua casella di posta
Indirizzo e-mail:
Queste due preoccupazioni alimentano la terza: Qual è il piano del giorno dopo? Il bombardamento di Osirak da parte di Israele nel 1981 non ha di fatto messo fine ai programmi di armi di distruzione di massa di Saddam Hussein; lo smantellamento è avvenuto solo con la Guerra del Golfo e il programma di monitoraggio delle Nazioni Unite attuato in seguito. Una sorta di programma di monitoraggio sarà necessario, con le buone o con le cattive. Non è scontato che gli iraniani siano ora più disponibili a tale monitoraggio; sembra anche più probabile che cercheranno di imbrogliare su tale programma. (Una delle lezioni alle potenze piccole e medie di questa settimana: Se pensate di avere una possibilità di avere una bomba, prendetela). Se si pensa che gli iraniani tradiranno comunque qualsiasi accordo stipulato, questo potrebbe non essere un argomento convincente, ma ciò solleva la questione del motivo per cui stavamo cercando di stipulare un accordo, e se esiste una soluzione stabile a meno di un cambio di regime con la forza, che la maggior parte delle persone a questo punto non vuole. Dividere la differenza con un approccio a medio termine di “taglio dell’erba” ha i suoi rischi e smentisce l’argomentazione secondo cui si è trattato di un caso isolato.
Non c’è da stupirsi che la retorica dell’amministrazione sia stata un po’ ovunque. I commenti del Presidente sul “CAMBIAMENTO DI REGIME” e sulla “MIGA” sono senza dubbio un colpo di coda diretto ai più importanti critici dell’attentato, ma non sono comunque molto confortanti. La portavoce del Dipartimento di Stato che dice che gli Stati Uniti sono la seconda nazione più grande sulla terra dopo Israele può essere uno sforzo per imbruttire gli israeliani e farli andare avanti da soli, ma non è una bella frase per l’amministrazione “America First”. Il commento di Vance a Meet the Press della NBC: “Non siamo in guerra con l’Iran. Siamo in guerra con il programma nucleare iraniano” – è una divertente casistica di cui seguiremo i progressi con grande interesse. “Non siamo in guerra con l’Iran, siamo in guerra con il suo esercito”; “non stiamo sganciando una bomba atomica sull’Iran, la stiamo sganciando sul suo governo a Teheran”; “non ti sto pugnalando con una bottiglia di birra rotta, sto pugnalando la tua milza”; questa linea retorica si presta a interessanti ma poco convincenti espansioni future.
Mi sbilancio e dico che questa è cattiva politica. Un messaggio poco chiaro su ciò che stiamo facendo – anzi, un messaggio poco chiaro sul fatto che siamo in guerra o meno – non tende a piacere all’opinione pubblica. I sondaggi su questi temi sono difficili, ma sembra che il Paese sia ampiamente positivo sugli scioperi e negativo sul futuro coinvolgimento. Sia per ridurre gli inviti a futuri coinvolgimenti all’estero, sia per consolidare il capitale politico in patria, sembra che la strada migliore sia quella di dichiarare la vittoria e ridurre la nostra esposizione nella regione. Il lato positivo è che abbiamo di fatto frenato il programma nucleare iraniano; cerchiamo di evitare i lati negativi.
L’autore
Jude Russo
Jude Russo è redattore capo di The American Conservative e collaboratore del The New York Sun. È un James Madison Fellow 2024-25 presso l’Hillsdale College ed è stato nominato uno dei Top 20 Under 30 dell’ISI per il 2024.
La guerra non è finita
Israele e Iran hanno concordato un cessate il fuoco. Non durerà.
Ieri sera il Presidente Donald Trump ha annunciato un “CEASEFIRE completo e totale” tra Israele e Iran. Trump sembrava esuberante. “Questa è la fine della guerra”, ha detto a Barak Ravid di Axios. “È una cosa grande e meravigliosa per Israele e per il mondo”. Alla domanda su quanto durerà il cessate il fuoco, Trump ha detto a NBC News: “Penso che il cessate il fuoco sia illimitato. Andrà avanti per sempre”.
L’eternità è un tempo molto lungo, ma il cessate il fuoco, dopo un inizio difficile, sembra stia prendendo piede alle 7 del mattino, ora di New York.
Sempre lunedì, Washington e Teheran hanno assicurato l’un l’altro che il loro recente scambio di titoli non sarebbe proseguito in un secondo round. Gli Stati Uniti hanno attaccato tre siti nucleari iraniani sabato sera e l’Iran ha risposto lunedì con missili balistici che hanno colpito un’installazione militare statunitense in Qatar. Nessun americano è stato ferito e Trump sembrava contento di lasciar perdere.
Tutto questo rappresenta una svolta positiva. Ma non fatevi illusioni: Questa guerra non è finita.
A maggio avevo previsto che gli Stati Uniti avrebbero attaccato l’Iran, piuttosto che trovare un accordo che limitasse l’arricchimento dell’uranio per il combustibile nucleare. Sebbene Trump sembrasse sinceramente intenzionato a raggiungere un accordo di questo tipo, ho pensato che Israele avrebbe fatto di tutto per sabotare la diplomazia;
“Quello che immagino è che Israele conduca degli attacchi e poi noi veniamo trascinati in guerra a loro sostegno”, ho detto in un episodio di TAC Right Now. “Loro [Israele] non possono abbattere questi reattori nucleari sotterranei da soli; hanno bisogno di bunker busters per questo, bunker busters da 30.000 libbre che richiedono bombardieri stealth B-2 Spirit”. Gli Stati Uniti, e non Israele, possiedono quei bunker-busters e i B-2 Spirit, e mi aspettavo che gli Stati Uniti li usassero a favore di Israele.
Questo fine settimana, quella previsione si è avverata. Sebbene l’intervento dell’America sembri ormai un caso isolato e Israele e l’Iran abbiano concordato un cessate il fuoco, le stesse dinamiche che il mese scorso mi avevano reso così pessimista sono ancora in gioco.
Uno dei motivi per cui un accordo con l’Iran sembra impraticabile – e il conflitto inevitabile – è che l’amministrazione Trump ha inasprito le sue richieste sul nucleare, insistendo su un divieto totale, piuttosto che su limiti, all’arricchimento interno dell’uranio da parte dell’Iran. Questo non è un punto di partenza per Teheran, che sostiene di avere il diritto sovrano, ai sensi del Trattato di non proliferazione, di arricchire l’uranio per scopi pacifici;
Il mancato raggiungimento di un accordo nucleare con l’Iran non deve essere un casus belli, ma Trump ha ripetutamente affermato che l’alternativa a un accordo è la guerra. Dal momento che l’atto di guerra dell’America di questo fine settimana non ha effettivamente “cancellato” il programma nucleare iraniano, come sostenuto, e dal momento che un accordo non sembra imminente, non possiamo certo essere certi che la pace durerà.
Un’altra dinamica chiave è ancora più importante: Israele vede Teheran come il boss finale nella sua ricerca di egemonia regionale, e il suo sforzo bellico nelle ultime due settimane non è riuscito a disinnescare completamente l’esercito iraniano o a decapitare la sua leadership civile. Israele esercita una profonda influenza negli Stati Uniti, anche sull’amministrazione Trump, e cercherà opportunità per spingere Washington alla guerra per eliminare la Repubblica Islamica.
Per ora, Israele sembra accontentarsi di una pausa, se non altro per rifornirsi di intercettori di difesa aerea in grado di abbattere i missili balistici iraniani. Ma la profonda ostilità di Israele nei confronti dell’Iran rimane;
Considerate come i più importanti sostenitori di Israele in America hanno reagito ieri sera all’annuncio di Trump. “Non esistono cessate il fuoco infiniti”, ha detto Mark Dubowitz della Foundation for Defense of Democracies. “Solo una pace permanente con l’Iran quando la Repubblica islamica non ci sarà più”. Il conduttore di Fox News Mark Levin ha aggiunto altro colore: “Odio questa parola ‘cessate il fuoco’… Ad Adolf Hitler non è stata lanciata un’ancora di salvezza”.
Oltre a queste dinamiche preesistenti, c’è un motivo in più per aspettarsi un nuovo scoppio di una guerra calda: Teheran semplicemente non può fidarsi degli Stati Uniti (o di Israele) dopo gli eventi delle ultime due settimane. Giorni prima dei previsti colloqui tra Washington e Teheran, Trump sembra aver dato il via libera all’attacco israeliano a sorpresa contro l’Iran che ha dato il via alla guerra all’inizio del mese. Alcuni rapporti hanno persino affermato che la diplomazia statunitense con l’Iran è stata uno stratagemma, una campagna di inganni creata per cullare Teheran in un falso senso di sicurezza.
Iscriviti oggi
Ricevi le e-mail quotidiane nella tua casella di posta
Indirizzo e-mail:
Con l’intensificarsi della guerra tra Israele e Iran, Trump ha compiuto una serie di mosse provocatorie che hanno indubbiamente infiammato l’antipatia di Teheran nei confronti degli Stati Uniti. Il presidente ha minacciato di uccidere il leader supremo iraniano; ha invitato tutti i residenti di Teheran (più popolosa di New York) a “evacuare immediatamente”; ha usato la parola “noi” quando ha descritto le operazioni militari israeliane in Iran; e ha appoggiato il cambio di regime in Iran.
Trump potrebbe davvero ancora sperare di raggiungere un accordo sul nucleare iraniano. Teheran, da parte sua, ha accettato di tornare a negoziare con Washington se Israele avesse cessato il fuoco. Ma in futuro, le aperture diplomatiche di Trump verso l’Iran incontreranno un estremo scetticismo. Per quanto riguarda la visione di Teheran su Israele: La Repubblica islamica, nel prossimo futuro, considererà Israele come un’urgente minaccia esistenziale.
Ogni americano amante della pace dovrebbe accogliere con favore il cessate il fuoco, ma a meno che le dinamiche sottostanti non cambino, nessuno dovrebbe presumere che sia stato raggiunto un equilibrio stabile. Restate sintonizzati.
L’autore
Andrew Day
Andrew Day è redattore senior di The American Conservative. Ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze politiche presso la Northwestern University. È possibile seguirlo su X @AKDay89.
Gli Stati Uniti si stanno dirigendo verso una guerra su larga scala con l’Iran.
La decisione di Trump di unirsi alla guerra di Israele contro l’Iran colpendo gli impianti nucleari iraniani di Natanz, Fordow e Isfahan rischia di far deragliare ogni possibilità di risoluzione diplomatica del programma nucleare iraniano e di dare inizio a una guerra su scala regionale, con gli Stati Uniti in testa. È probabile che le pressioni su Trump per ulteriori attacchi aumentino a causa delle ritorsioni iraniane e degli sforzi dei falchi a Washington e in Israele per spingere il presidente ad abbracciare un cambio di regime a Teheran;
Un’ulteriore escalation dovrebbe essere evitata a tutti i costi.
Continuare su questa strada non è l’America prima di tutto. È l’America ultima. L’attuale strategia di Trump si distacca dagli obiettivi politici che si prefigge. Mette gli Stati Uniti sulla strada della guerra, non della pace. Per evitare un’altra catastrofe in Medio Oriente, Trump dovrebbe prepararsi a una ritorsione iraniana, rinunciando a un’ulteriore azione militare statunitense, porre fine al sostegno americano all’offensiva a tempo indeterminato di Israele contro l’Iran e orientarsi immediatamente verso il tentativo di rilanciare i negoziati con Teheran.
Prima che Israele iniziasse questa guerra, gli Stati Uniti e l’Iran erano impegnati in negoziati per cercare di risolvere la questione nucleare attraverso la diplomazia. Trump ha resistito alle pressioni israeliane per un attacco militare all’Iran, procedendo invece con i negoziati. Ma Trump ha ceduto alle pressioni di Israele e dei falchi di Washington, prima dando il via libera agli attacchi israeliani contro l’Iran e poi unendosi alla guerra autorizzando gli attacchi contro tre impianti nucleari iraniani.
Prima degli attacchi, Trump ha ripetutamente insistito sul fatto che l’Iran fosse a poche settimane – al massimo mesi – dall’avere un’arma nucleare. Questo nonostante la conferma da parte dell’intelligence statunitense che l’Iran non sta attualmente sviluppando un’arma nucleare e il rifiuto delle affermazioni israeliane che hanno preceduto gli attacchi di Israele. Trump ha affermato che gli attacchi americani hanno “completamente e totalmente cancellato” i siti di arricchimento primario dell’Iran. Ha anche affermato che questi attacchi sono stati un’operazione unica e non mirano a un cambio di regime, ma poi ha abbinato a questo un post sui social media dicendo: “Se l’attuale regime iraniano non è in grado di rendere l’Iran di nuovo grande, perché non ci dovrebbe essere un cambio di regime?”. Trump ha minacciato altri attacchi se l’Iran non “farà la pace”.
Ma è improbabile che il piano di Trump raggiunga gli obiettivi dichiarati;
Sebbene l’entità dei danni alle strutture prese di mira sia ancora in fase di valutazione, sembra che gli attacchi non abbiano danneggiato in modo significativo né elementi significativi dei materiali nucleari iraniani né le sue infrastrutture di produzione. Paralizzare in modo permanente le strutture nucleari iraniane non è un’operazione unica: distruggerle richiederebbe molte ondate di attacchi, il che significa un’operazione militare statunitense a tempo indeterminato sullo spazio aereo iraniano. Sebbene gli attacchi a singole strutture possano rallentare il programma, non possono eliminarlo in modo permanente; il programma è ampiamente disperso in una pletora di strutture note e probabilmente sconosciute. In effetti, diversi rapporti suggeriscono che Trump abbia dato all’Iran un preavviso e che la maggior parte dell’uranio arricchito stoccato in queste strutture sia stato evacuato prima degli attacchi. I funzionari americani hanno ammesso dopo gli attacchi di non sapere dove si trovino le scorte di uranio dell’Iran. Inoltre, i progressi in termini di ricerca e sviluppo che l’Iran ha compiuto da quando Trump ha eliminato il Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) non possono essere bombardati. Se l’obiettivo di Trump era quello di distruggere il programma nucleare iraniano al punto da non poter essere ricostruito, questi attacchi non hanno raggiunto lo scopo;
Non è nemmeno probabile che questi attacchi costringano l’Iran a tornare al tavolo dei negoziati o a capitolare su richieste fondamentali come l’arricchimento interno. Anche se una via d’uscita diplomatica esiste ancora e può essere colta, l’Iran quasi certamente non indietreggerà dalle sue richieste nei negoziati. L’aumento della pressione da parte degli Stati Uniti ha storicamente indurito la posizione di Teheran, minando le voci più moderate. Avvertendo che un cambio di regime potrebbe essere all’orizzonte, Teheran potrebbe infatti considerare un’arma nucleare come un deterrente necessario. Se l’obiettivo di Trump era quello di indurre l’Iran a cedere ai negoziati, i suoi attacchi lo hanno probabilmente reso più difficile;
Altri due fattori saranno determinanti per lo sviluppo del conflitto: la risposta dell’Iran e il comportamento di Israele;
Nel migliore dei casi, Teheran risponde con un’azione militare simbolica, simile a quella che ha seguito l’assassinio di Qasem Soleimani da parte degli Stati Uniti nel 2020. L’Iran non ha rifiutato apertamente un ritorno ai negoziati. Nel peggiore dei casi, l’Iran risponde con la forza contro gli interessi americani, provocando a sua volta una risposta energica da parte degli Stati Uniti. L’Iran e i suoi partner potrebbero prendere di mira le truppe americane attualmente sparse in 63 basi in tutto il Medio Oriente, o l’Iran potrebbe vendicarsi prendendo di mira il traffico marittimo attraverso lo Stretto di Hormuz – scenari che potrebbero rapidamente andare fuori controllo. Un’escalation di questo tipo aumenterebbe la pressione su Trump per una risposta militare e probabilmente sarebbe una campana a morto per la diplomazia;
Washington cedendo l’iniziativa a Netanyahu rischia anche di indirizzare Trump in una direzione anatema per gli interessi statunitensi. Gli attacchi di Israele non hanno avuto lo scopo di prevenire una minaccia imminente, ma piuttosto un tentativo deliberato di sabotare la diplomazia americana in corso con l’Iran. Per Netanyahu, il problema principale è il regime iraniano. Per lui, qualsiasi accordo nucleare con Teheran è visto come una forma di appeasement e deve essere contrastato perché bloccherebbe la strada verso il cambio di regime.
Netanyahu ha lanciato il suo attacco con il dubbio pretesto di impedire all’Iran di sviluppare un’arma nucleare, una narrativa che Trump ha ora abbracciato per giustificare gli attacchi. Ma l’ampiezza dell’attacco di Israele dimostra che questo si estende ben oltre la questione nucleare. Si è trattato invece di una salva di apertura di un conflitto che Netanyahu spera possa sfociare in un cambio di regime guidato dagli Stati Uniti, cosa che il primo ministro ha promesso a Washington di perseguire per quasi tre decenni. L’attuale strategia di Trump trascura l’incentivo di Netanyahu a intensificare ulteriormente la guerra e ad attirare gli Stati Uniti più a fondo nel conflitto. Convincere Trump a colpire gli impianti nucleari iraniani è stato il suo modo di trascinare gli Stati Uniti nella guerra come parte attiva;
Iscriviti oggi
Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta
Indirizzo e-mail:
Gli Stati Uniti non hanno alcun interesse strategico a facilitare la guerra di Israele contro l’Iran o a entrare in guerra con la Repubblica islamica. Sebbene l’esercito americano stia già assistendo Israele nell’intercettare i droni e i missili lanciati dall’Iran, più a lungo la campagna militare di Israele continuerà, più è probabile che un espansione della guerra o l’aumento dei costi per Israele costringeranno gli Stati Uniti ad aumentare il loro coinvolgimento. Una guerra tra Stati Uniti e Iran sarebbe disastrosa per gli interessi americani e per il Medio Oriente. La dottrina di difesa iraniana è centrata sull’impantanamento degli aspiranti invasori in una prolungata guerra di logoramento. Ciò comporterebbe pesanti perdite statunitensi e drenerebbe gli Stati Uniti di risorse critiche in un momento in cui sono sempre più estesi all’estero. Per il Medio Oriente, una guerra del genere divorerebbe la regione, destabilizzandola politicamente, economicamente e militarmente. I profondi costi umani e materiali affliggerebbero il Medio Oriente per le generazioni a venire.
Non deve essere così. La posizione in cui si trovano gli Stati Uniti è il frutto di una politica mediorientale americana fuori controllo. Decenni di profondo impegno americano nella regione e di pensiero dello status quo hanno prodotto un disastro dopo l’altro. Il problema inizia a Washington: in particolare, l’incapacità bipartisan di riconoscere che i problemi che dobbiamo affrontare in Medio Oriente sono il prodotto della nostra presenza, dei nostri partner e delle nostre politiche nella regione;
Washington è sulla strada per ripetere ancora una volta questi fallimenti;
Informazioni sull’autore
Jon Hoffman
Jon Hoffman è ricercatore in difesa e politica estera presso il Cato Institute. I suoi interessi di ricerca includono la politica estera degli Stati Uniti in Medio Oriente, la geopolitica mediorientale e l’Islam politico.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Con questo annuncio in piena notte il presidente Trump si è congratulato coi due contendenti, Israele e Iran, per il cessate il fuoco e la fine delle ostilità.
Chiaro, semplice, lineare. Eh beh, mica tanto.
· Cosa è successo
Per tutta la giornata di ieri si sono susseguiti bombardamenti reciproci tra Iran e Israele: prese di mira caserme, strutture energetiche e governative.
Alle sette di sera, mentre il Ministro degli Esteri iraniano si trovava a Mosca, Teheran ha lanciato 14 missili contro la base USA di Al-Udeid in Qatar. Al di là delle spettacolari immagini dei missili sopra i grattacieli di Doha e delle solite dichiarazioni un po’ di chiunque, la sortita non ha avuto effetti.
Questo perché gli iraniani avevano avvisato per tempo il Qatar che ha “suggerito” a Washington di spostare gli aerei presso la base di Prince Sultan in Arabia Saudita.
E proprio quando tutti si aspettavano i soliti attacchi notturni, Donald Trump ha postato il cessate il fuoco sul social Truth, scatenando non pochi mal di pancia nelle situation room di tutto il Medio Oriente.
Tutti si sono chiesti: sarà vero o è un’altra “Trumpata”? E soprattutto, a che ora partirà il cessate il fuoco dato che il messaggio lascia spazio a varie interpretazioni?
Israele e Iran non han commentato. Anzi, sono passati all’azione; il governo di Tel Aviv ha colpito duramente la capitale Teheran fino alle quattro di mattina quando l’iniziativa è passata ai missili iraniani.
Nel frattempo, il Ministro degli Esteri Araghchi con un post sul social X ha annunciato che, se Israele si ferma, anche l’Iran seppellisce l’ascia di guerra. E così è stato a partire dalle sei.
Alle nove pure il governo israeliano conferma la fine delle ostilità.
· Cosa si dice
1) Abbiamo vinto!
Tutti i contendenti lo proclamano a gran voce. E i loro tifosi dietro. L’importante è che si siano fermati davvero.
Chi tifa Trump (a partire da Donald stesso) sostiene che il presidente USA ha messo in riga sia Netanyahu che l’ayatollah Khamenei. Chi tifa Israele brinda alla distruzione del programma nucleare del nemico; chi tifa Iran celebra il fatto di aver indotto lo storico rivale a fermarsi.
2) È stata una farsa!
Lo sentirete spesso in queste ore. È un po’ come l’umore dei mercati finanziari (che infatti salgono): se non scoppia la terza guerra mondiale allora va tutto bene, il resto non conta.
I bombardamenti USA han distrutto qualche struttura in superficie giusto per accontentare le lobby e Tel Aviv. La risposta iraniana è stata prettamente simbolica per soddisfare il proprio popolo. Uno show. Se così fosse, come reagirà il terzo incomodo?
· Cosa rimane davvero di questo conflitto
Ø La capacità di Israele di colpire ovunque, in modo preciso e senza remore. Eh si, il Mossad è ancora il miglior servizio segreto al mondo (assieme all’MI6 ingelse)
Ø Il supporto, diretto o indiretto, che i Paesi NATO e le monarchie del Golfo garantiscono a Tel Aviv
Ø Le circa 200 bombe nucleari israeliane
Ø Il governo Netanyahu
Ø Il governo Pezeshkian (più Khamenei)
Ø Le basi militari sotterranee iraniane con le loro scorte di missili e droni
Ø I siti nucleari sotterranei iraniani coi 400Kg di uranio arricchito e le centrifughe di ultima generazione
Ø L’imprevedibilità di Trump tipica del giocatore d’azzardo; per alcuni è il suo pregio, per altri ne mina la credibilità. Il tempo ci dirà chi ha ragione
Ø Il diverso approccio che Cina e Russia hanno nei confronti delle tensioni geopolitiche. Qui da noi bisogna risolvere tutto e subito senza nemmeno riflettere; da loro no, si lavora dietro le quinte, ci si muove con calma anche a costo di rimanere fregati (come in Ucraina ad esempio). E mentre ad Est si dà molta importanza alla forma, da noi conta assai poco
Ø L’insicurezza: nessuno è al riparo dagli attacchi dal cielo, siano essi condotti da jet, missili o droni. Le difese aeree non reggono il passo coi tempi e hanno dei costi insostenibili (quasi) per chiunque. Sia Tel Aviv che Teheran dovranno lavorare duramente su questo aspetto
Ø La sensazione che questo cessate il fuoco sia appeso a un filo non essendo stata risolta la questione del nucleare iraniano. Prima o poi l’Iran proseguirà sulla propria strada di utilizzo dell’energia atomica e ricostruirà le infrastrutture gravemente danneggiate; a quel punto il duo USA-Israele cosa farà? Senza contare il fatto che dubito che all’AIEA sarà permesso di visitare nuovamente i siti sensibili dopo quanto avvenuto
Ø La sensazione che questo cessate il fuoco sia appeso a un filo fino a quando non si risolveranno le cause profonde dei vari conflitti in Medio Oriente, ovvero la questione palestinese, le tensioni tra sciiti e sunniti, i confini disegnati “a tavolino” da francesi e inglesi a inizio 1900 in seguito alla caduta dell’impero Ottomano, le ambiguità (siamo gentili) delle monarchie del Golfo e della Turchia.
Quindi, nessuno smetta di affidarsi con forza al buon Dio!
Un’illustrazione mostra il logo della NATO che sprofonda leggermente su un orizzonte blu.
Il mio FP: Al momento non sei registrato. Per iniziare a ricevere i digest di My FP basati sui tuoi interessi clicca qui.
Quando i 32 alleati della NATO si riuniranno per il vertice del blocco all’Aia, l’obiettivo numero uno sarà quello di evitare un’aperta rottura tra Washington e i suoi amici più stretti, o forse un tempo più vicini.
A tal fine, e per accontentare l’avversione del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump per le lunghe riunioni, i capi di Stato e di governo si incontreranno per una sola sessione di due ore e mezza il 25 giugno, piuttosto che per i consueti eventi multipli di due o più giorni. Poiché gli Stati Uniti e l’Europa hanno una visione sempre più divergente della Russia e della sua guerra in Ucraina, anche questi argomenti potrebbero essere ampiamente evitati. Si prevede che gli alleati consegneranno a Trump una vittoria ambita: l’impegno a spendere almeno il 5% del PIL per la difesa e le infrastrutture rilevanti per la difesa, una richiesta chiave della Casa Bianca per il blocco.
Sarà sufficiente a tenere unita la NATO? E cosa succederà dopo, con il sostegno militare degli Stati Uniti per l’Europa – e contro la Russia – non più certo? Politica Estera ha chiesto a nove esperti il loro punto di vista su ciò che accadrà in seguito all’alleanza. Leggete qui di seguito le loro risposte, oppure cliccate sul nome del singolo autore.-Stefan Theil, vicedirettore
Di Kori Schake, responsabile della politica estera e di difesa presso l’American Enterprise Institute
Un’attrezzatura militare su ruote estrae dall’acqua una piattaforma metallica galleggiante. I soldati sono ai comandi.
Soldati statunitensi partecipano a un’esercitazione NATO a Frecatei, in Romania, il 13 giugno. Daniel Mihailescu/AFP via Getty Images
Due mesi fa ho suggerito al segretario generale della NATO Mark Rutte di fingere un infarto e di rinviare il vertice della prossima settimana all’Aia. Temevo sinceramente che l’astio della squadra di Trump verso gli amici più stretti degli Stati Uniti fosse diventato così intenso da portare a un incontro disastroso. L’elenco delle prove, dopo tutto, è lungo: Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di abbandonare qualsiasi alleato che non avesse raggiunto gli obiettivi di spesa per la difesa; ha chiesto l’annessione del Canada e della Groenlandia; ha umiliato il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky nello Studio Ovale; e ha limitato la fornitura di intelligence e armi a Kiev. Le prove includono anche il brutto discorso del vicepresidente J.D. Vance a Monaco, il suo esplicito sostegno agli estremisti politici europei, l’esitazione di Washington nel nominare un ufficiale americano al comando della NATO, il rifiuto dell’amministrazione di condannare l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e il suo ripetere a pappagallo i veri punti di vista russi. Temevo che Trump potesse usare il vertice per annunciare il ritiro completo delle truppe statunitensi dall’Europa, il che sarebbe stato un invito aperto alla Russia ad espandere la propria sfera di influenza e, eventualmente, ad attaccare un alleato della NATO.
Ma ho sottovalutato una risorsa strategica fondamentale dell’alleanza: la sua capacità di trovare il modo di limare il profondo disaccordo tra i membri. Dopotutto, questa è l’alleanza che ha elaborato il Rapporto Harmel del 1967, che sosteneva la necessità di minacciare il blocco sovietico attraverso la deterrenza e di ridurre le tensioni attraverso la distensione. È anche l’alleanza che ha preso nel 1979 la decisione del doppio binario di dispiegare nuove armi nucleari, sostenendo al contempo il loro ritiro. I membri della NATO sono stati geniali nel trovare modi per far sì che cose opposte fossero contemporaneamente vere, al fine di risolvere i problemi del momento. E il problema del momento è che Washington minaccia di abbandonare gli impegni presi dagli Stati Uniti quando l’Europa teme di non poter essere sicura senza gli Stati Uniti.
In vista del vertice della prossima settimana, la NATO sembra aver trovato un modo per evitare il peggio, come ha sempre fatto in passato. Probabilmente Trump annuncerà ancora riduzioni di truppe statunitensi durante il vertice, ma la notizia principale sarà che tutti i 32 alleati concorderanno di aumentare la spesa per la difesa al 5% del PIL. Leggendo le clausole, solo il 3,5% sarà destinato ad armi e truppe; il restante 1,5% sarà destinato alle infrastrutture. Ma le infrastrutture sono importanti e popolari. E per inciso: Per raggiungere il nuovo obiettivo del 3,5%, gli Stati Uniti dovrebbero aggiungere 380 miliardi di dollari al loro bilancio annuale per la difesa.
Quindi gli alleati della NATO navigheranno in queste acque agitate e placheranno le richieste di Trump sminuendo il nuovo rischio strategico che un’altra riduzione delle truppe statunitensi comporta. Questo è ciò che fanno i buoni alleati. È anche ciò che fanno le società libere, ovvero trovare compromessi che mantengano i governi in grado di cooperare volontariamente. Le minacce di Trump, secondo cui gli Stati Uniti non difenderanno gli alleati della NATO che spendono in modo insufficiente per la difesa, potrebbero rivelarsi un colpo letale per il blocco che ha protetto i suoi membri per più di 70 anni. Ma per ora la NATO rimane viva.
Di Angela Stent, autrice di Il mondo di Putin: La Russia contro l’Occidente e con gli altri.
Vladimir Putin si porta la mano all’orecchio come se stesse ascoltando davanti a bandiere multicolori.
Il Presidente russo Vladimir Putin partecipa a una conferenza stampa al Cremlino, a Mosca, il 17 marzo. Yuri Kochetkov/AFP via Getty Images
Il comunicato del vertice NATO del 2024 a Washington ha condannato l’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia e ha affermato chiaramente che “la Russia rimane la minaccia più significativa e diretta alla sicurezza degli alleati”. Gli alleati hanno anche concordato di preparare una nuova strategia per la Russia per il prossimo vertice del 2025, per tenere conto delle nuove minacce alla sicurezza. Dopo l’elezione di Donald Trump, tuttavia, il lavoro su questa nuova strategia è stato abbandonato, perché gli alti funzionari della NATO hanno capito che sarebbe stato impossibile raggiungere un consenso tra Washington e l’Europa su come affrontare la Russia.
Trump è determinato a reimpostare le relazioni con il Presidente russo Vladimir Putin e a realizzare ciò che nessuno dei suoi predecessori dal 1991 è riuscito a fare: creare una relazione produttiva con il Cremlino. A differenza dei precedenti presidenti statunitensi, repubblicani o democratici, la comprensione di Trump dei fattori che guidano la politica mondiale è simile a quella di Putin: Il mondo è diviso in sfere di influenza, ciascuna dominata da una grande potenza con sovranità assoluta, mentre le potenze più piccole godono solo di una sovranità limitata. I negoziati per porre fine alla guerra della Russia con l’Ucraina sono falliti perché Putin non ha intenzione di porre fine alla guerra in tempi brevi. Ma la Casa Bianca continua a cercare di migliorare i legami con il Cremlino, indipendentemente dal fatto che l’aggressione russa continui o meno.
Durante l’imminente vertice della NATO, il cui obiettivo principale è quello di evitare qualsiasi grave conflitto transatlantico, si terrà una sola riunione dei leader invece delle solite numerose. Ci sarà solo una riunione dei leader invece delle solite numerose. A quanto pare, la Russia e l’Ucraina non saranno oggetto di discussione e il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky non parteciperà alla riunione principale del vertice.
Se il reset di Trump con Putin dovesse avere successo e l’isolamento degli Stati Uniti nei confronti della Russia dovesse terminare mentre la guerra continua, la NATO sarebbe messa seriamente in discussione. Ad eccezione di una manciata di membri della NATO, come l’Ungheria e la Slovacchia, che sostengono la necessità di porre fine al sostegno all’Ucraina e di impegnarsi nuovamente con la Russia, i membri europei della NATO rimangono uniti nella condanna della guerra russa e nel sostegno all’assistenza all’Ucraina. Essi considerano la Russia come una grave minaccia per la sicurezza europea a causa della determinazione di Putin a rivedere l’assetto post-Guerra Fredda e a ristabilire il dominio di Mosca sia sugli ex Stati sovietici sia sugli ex membri del Patto di Varsavia. Se l’amministrazione Trump dovesse porre fine al suo sostegno militare, economico e di intelligence all’Ucraina e riprendere il pieno impegno con la Russia, sarebbe la prima volta dalla fondazione della NATO che la percezione della minaccia europea e statunitense nei confronti della Russia diverge in modo così drammatico.
In futuro, quindi, la sfida principale per i membri europei della NATO (e per il Canada e la Turchia) sarà quella di elaborare una strategia efficace per scoraggiare le future aggressioni russe, anche se il membro più potente dell’alleanza non è d’accordo sulla necessità di contenere la Russia. Negli ultimi mesi, i membri della NATO non statunitensi hanno dimostrato la loro determinazione a spendere di più per la difesa e ad assumersi maggiori responsabilità per la difesa dell’Ucraina. Tuttavia, mantenere questi impegni di fronte alla riluttanza degli Stati Uniti a punire la Russia rimarrà una lotta in salita almeno per i prossimi tre anni.
di Franz-Stefan Gady, collaboratore dell’Istituto internazionale di studi strategici
Un soldato in tenuta da combattimento scruta una tenda dall’interno di un edificio. Un’arma con cannocchiale è visibile su una finestra in primo piano.
Soldati olandesi simulano un combattimento urbano durante un’esercitazione militare vicino a Gardelegen, in Germania, il 9 aprile. Tamir Kalifa/Getty Images
La perdurante dipendenza dell’Europa dalle capacità militari statunitensi non è un difetto accidentale, ma una caratteristica fondamentale dell’architettura di sicurezza transatlantica. Sin dalla nascita della NATO, alla fine degli anni ’40, gli Stati Uniti sono stati il principale integratore, il collante strategico che sostiene la coesione della difesa collettiva europea. Questo ruolo degli Stati Uniti come spina dorsale strategica, operativa e tecnologica della NATO ha creato una dipendenza profonda e intricata, rendendo gli sforzi europei per rafforzare le proprie difese intrinsecamente limitati a meno che non si affronti questo supporto fondamentale.
Il dibattito sui bilanci della difesa, che avrà un ruolo di primo piano al vertice della NATO della prossima settimana, suggerisce che l’Europa può difendersi semplicemente reclutando più soldati e accumulando aerei, carri armati, artiglieria, droni e altro hardware. Tuttavia, contare le truppe e le armi è un esercizio errato. La vera sfida è che all’Europa mancano le capacità critiche necessarie per integrare e sostenere le operazioni di combattimento per un lungo periodo – i cosiddetti “fattori strategici” che sono quasi interamente forniti dagli Stati Uniti.
Questi fattori includono l’intelligence, la sorveglianza e la ricognizione, compresi i satelliti e i radar; le capacità di attacco di precisione per colpire obiettivi di alto valore; i sistemi di difesa aerea a lungo raggio per intercettare e neutralizzare minacce sofisticate; e una solida infrastruttura per il comando, il controllo e le comunicazioni, che è vitale per il coordinamento e il processo decisionale. Inoltre, la maggior parte dei vertici militari europei non ha una vasta esperienza nel comando di grandi formazioni di terra, un’abilità fondamentale per un rapido dispiegamento e per l’efficacia operativa in scenari di crisi.
L’elenco dei deficit militari continua: Le forze aeree europee sono generalmente incapaci di eseguire operazioni complesse, come la soppressione delle difese aeree nemiche o gli attacchi in profondità contro obiettivi di alto valore o temprati nelle retrovie del nemico, come abbiamo visto fare da Israele in Iran. Le marine europee, nonostante alcuni recenti miglioramenti, rimangono limitate nella guerra antisommergibile, una componente cruciale quando si affronta un avversario come la Russia. L’incapacità di condurre queste missioni sottolinea la dipendenza dell’Europa dai mezzi statunitensi e le lacune che devono essere affrontate con urgenza.
Queste carenze, aggravate da un altrettanto grave deficit di serietà strategica e di volontà politica, sono emerse in tutta la loro evidenza durante il dibattito sul possibile dispiegamento di forze di terra europee per garantire un ipotetico cessate il fuoco in Ucraina. L’incapacità dei Paesi coinvolti nelle discussioni di schierare collettivamente anche solo due o tre brigate meccanizzate – ciascuna composta da circa 3.000-5.000 uomini – dimostra i limiti sistemici dell’Europa, nonostante le grandi quantità di hardware e truppe presenti nel continente. Queste carenze minano direttamente la credibilità dei piani di difesa regionale e della deterrenza della NATO, soprattutto negli Stati baltici, dove ci si aspetta che i Paesi NATO più grandi, come la Germania, mettano in campo forze credibili in grado di scoraggiare l’aggressione russa.
Se l’Europa non è in grado di proiettare e sostenere autonomamente le forze senza il sostegno degli Stati Uniti, la deterrenza dell’alleanza è gravemente compromessa, poiché il disimpegno degli Stati Uniti appare sempre più reale. I prossimi due anni potrebbero quindi aprire una fase di pericolosa vulnerabilità. Per garantire che gli alleati europei possano schierare forze in grado di combattere in caso di necessità, è assolutamente necessario che accelerino gli investimenti – ora, non domani – proprio in quei fattori abilitanti critici che sono stati in gran parte forniti dagli Stati Uniti.
Di Anders Fogh Rasmussen, ex segretario generale della NATO
Mark Rutte agita entrambe le mani mentre parla. Un fotografo si inginocchia a terra dietro di lui per scattare una foto.
Il Segretario generale della NATO Mark Rutte parla ai giornalisti fuori dalla Casa Bianca a Washington il 24 aprile. Win McNamee/Getty Images
L’Europa ha costruito la sua prosperità post-Guerra Fredda sull’energia a basso costo dalla Russia, sui beni a basso costo dalla Cina e sulla sicurezza a basso costo dagli Stati Uniti. Come ormai sappiamo, questo modello non funziona più.
Mentre il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump cerca di ridurre il ruolo di Washington nella sicurezza europea, le agenzie di intelligence ci dicono ripetutamente che la Russia potrebbe prepararsi ad attaccare un Paese della NATO entro la fine di questo decennio. Anche se continua a combattere in Ucraina, la Russia ha ultimamente potenziato le sue basi militari alla frontiera della NATO. L’anno scorso, la Russia ha speso per la difesa più di tutta l’Europa messa insieme.
In questo contesto, la lunga intransigenza dell’Europa sul riarmo e sulla preparazione militare non è più solo un imbarazzo. È un’emergenza.
Al vertice della NATO della prossima settimana, gli alleati probabilmente concorderanno di aumentare il loro obiettivo di spesa annuale per la difesa al 3,5% del PIL, con un ulteriore 1,5% da spendere in infrastrutture, sicurezza informatica e altre spese rilevanti dal punto di vista militare. Nel complesso, questo darà a Trump la vittoria che cercava quando ha chiesto che gli alleati spendessero un minimo del 5% del loro PIL per la difesa.
A conti fatti, questo aumento potrebbe iniziare a colmare alcune delle lacune dell’Europa nella produzione e nelle capacità di difesa. Gli alleati europei devono potenziare in modo massiccio la loro industria della difesa, frammentata e sottofinanziata. Le forze armate europee hanno un urgente bisogno di tecnologie tradizionali, come gli aerei da trasporto e i sistemi di attacco a lungo raggio, e devono essere riattrezzate con nuove tecnologie come i droni, i sistemi di intelligenza artificiale e le risorse spaziali che hanno caratterizzato il campo di battaglia in Ucraina.
Ma le promesse non sono sufficienti. L’anno scorso – un decennio intero dopo che la NATO si era impegnata a spendere almeno il 2% al mio ultimo vertice come segretario generale – solo 23 dei 32 alleati hanno raggiunto la soglia. Tra dieci anni, non dobbiamo considerare l’impegno europeo al 3,5% come una promessa vuota fatta solo per tranquillizzare un presidente americano volubile e transazionale.
Tra le inevitabili ovazioni alla solidarietà e agli scopi europei all’Aia, cercherò piani chiari e dettagliati: programmi di spesa concreti ed elenchi delle nuove capacità da procurare. Senza di essi, la rinnovata determinazione della NATO conterà poco.
I dittatori come il Presidente russo Vladimir Putin rispettano solo la forza. Dato il rischio molto concreto di essere lasciata sola dagli Stati Uniti, l’Europa deve assicurarsi di essere abbastanza forte da scoraggiare Putin oggi, in modo da non doverlo combattere domani.
Di Liana Fix, borsista per l’Europa presso il Consiglio per le Relazioni Estere
Due uomini in piedi su podi con loghi NATO. Dietro di loro, un muro blu con loghi NATO e una bandiera NATO su un supporto. In primo piano si vede una persona sfocata di spalle alla telecamera.
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz e Rutte partecipano a una conferenza stampa presso la sede della NATO a Bruxelles il 9 maggio. John Thys/AFP via Getty Images
I leader europei sono cautamente ottimisti in vista del vertice NATO dell’Aia. A differenza del vertice di Bruxelles del 2018, quando il primo presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha rimproverato gli europei per la loro scarsa spesa per la difesa, gli alleati hanno ora qualcosa da portare al tavolo: un piano per raggiungere un minimo del 5% del PIL nella spesa per la difesa, come richiesto da Trump, anche se l’1,5% può essere destinato alle infrastrutture rilevanti per la difesa, non necessariamente ai loro eserciti.
Gli alleati europei hanno finalmente riconosciuto che per garantire il futuro della NATO è necessario un nuovo accordo transatlantico sulla condivisione degli oneri. I Paesi europei devono fare la parte del leone nella difesa convenzionale della NATO.
La Germania giocherà un ruolo importante nel successo del vertice e di questa missione più ampia, perché è uno dei pochi Paesi dell’Unione Europea con la flessibilità fiscale per spendere somme quasi illimitate per la difesa. Il nuovo cancelliere Friedrich Merz non solo ha snellito il processo decisionale di Berlino in materia di politica estera e ha ripristinato buoni rapporti di lavoro con Parigi, Varsavia e Londra, ma sembra anche aver trovato un tono costruttivo con Trump nello Studio Ovale, cosa che dovrebbe essere utile al vertice. Anche prima di assumere l’incarico, Merz ha aperto la strada a una modifica costituzionale per consentire un forte aumento della spesa per la difesa.
Ma per quanto l’intransigenza europea sulle spese militari sia stata in passato causa di attriti in seno alla NATO, è tutt’altro che certo che questi sviluppi positivi saranno sufficienti a contenere la volatilità personale e gli istinti dirompenti di Trump. Piuttosto che un graduale spostamento verso un maggiore ruolo europeo nell’alleanza, potremmo facilmente assistere a un improvviso abbandono dell’alleanza da parte degli Stati Uniti (come Trump ha apparentemente considerato al vertice del 2018). Sebbene i funzionari statunitensi abbiano rassicurato gli europei che qualsiasi ritiro di truppe americane che Trump potrebbe annunciare al vertice non lascerà vuoti nella deterrenza e nella credibilità della NATO, i disaccordi con Trump sulla Russia e l’Ucraina – o sul commercio e le tariffe – potrebbero aggravarsi in qualsiasi momento e portare a decisioni statunitensi inaspettate.
Anche la NATO è minacciata all’interno dell’Europa: Sebbene le opinioni pubbliche europee accettino la necessità di aumentare la spesa per la difesa, un nuovo obiettivo del 5% del PIL, anche se definito in modo ampio, richiederà alla maggior parte dei Paesi europei di effettuare dolorosi compromessi, tra cui tagli al welfare sociale. Ciò fornirà terreno fertile ai populisti filo-russi di destra e di sinistra per fare un’offerta allettante agli elettori: Se gli Stati Uniti potrebbero non intervenire comunque in difesa dell’Europa, perché spendere tutti quei soldi per l’esercito invece di cedere ad alcune delle richieste di Mosca? Lo spettro dell’acquiescenza incombe.
Nella peggiore delle ipotesi di abbandono degli Stati Uniti, la Germania sarebbe particolarmente vulnerabile a cambiamenti strategici e politici estremi. Gli Stati orientali in prima linea, con esperienze di occupazione russa e sovietica, resisterebbero anche senza la NATO, e la Gran Bretagna e la Francia hanno arsenali nucleari e una lunga e ininterrotta tradizione di grandi potenze europee, che le guiderebbero in qualsiasi periodo di sconvolgimento strategico. L’identità nazionale della Germania dopo il 1945, tuttavia, è strettamente legata al concetto di Occidente sotto la guida degli Stati Uniti. Quale sarà il ruolo della Germania in Europa quando non ci sarà più un Occidente coerente unito nella NATO? I populisti di destra come l’Alternativa per la Germania, contraria agli Stati Uniti, hanno una risposta: Vogliono vedere una Germania rimilitarizzata e molto più vicina alla Russia. Questo è un risultato che nemmeno Trump potrebbe desiderare.
di Fabian Hoffmann, ricercatore presso l’Oslo Nuclear Project dell’Università di Oslo
Il fumo si alza in lontananza. A sinistra si vede un alto edificio. Due persone camminano lungo una strada al centro e un uomo in primo piano con cappello e cappotto guarda in alto.
I pedoni passano davanti a un mercato dopo un attacco missilistico russo a Kiev il 6 aprile. Roman Pilipey/AFP via Getty Images
Tutti i leader che parteciperanno al vertice della NATO della prossima settimana dovrebbero avere ben chiara una cosa: la Russia si sta preparando alla guerra contro l’Alleanza. Diversi servizi di intelligence della NATO hanno notato che la Russia non solo sta rimpiazzando grandi quantità di uomini e materiali persi in Ucraina, ma sta anche accumulando armi, espandendo la sua forza complessiva e aggiornando e costruendo infrastrutture militari vicino alla frontiera orientale della NATO. Sebbene la Russia possa aspettare che la sua guerra in Ucraina si concluda in un modo o nell’altro prima di aprire un nuovo fronte, potrebbe anche scegliere di agire prima.
L’Europa deve quindi prepararsi alla guerra, proprio per dissuadere la Russia dall’iniziarne una. Per molti decenni, la deterrenza della NATO ha funzionato, ma due fattori critici sono cambiati. In primo luogo, le capacità militari della NATO, in particolare quelle degli alleati europei, non sono commisurate alla crescente minaccia che il blocco deve affrontare. La Russia opera ora in un’economia di guerra completamente mobilitata, con una società che sembra pronta a sostenere qualsiasi costo imposto dalla sua leadership, ma le forze armate, le industrie della difesa e le società europee stanno solo iniziando a rispondere. In secondo luogo, la coesione della NATO come alleanza si sta sfilacciando: Gli attacchi verbali di Donald Trump agli alleati europei hanno gettato seri dubbi sulla credibilità delle garanzie di sicurezza degli Stati Uniti, e gli Stati chiave dell’Europa occidentale hanno ripetutamente dimostrato paura ed esitazione nell’affrontare la Russia sull’Ucraina. Tutto ciò spinge il percepito equilibrio di risolutezza pericolosamente a favore di Mosca.
La teoria della vittoria russa prevede probabilmente un attacco che mira a dividere o paralizzare l’alleanza. Uno scenario è quello di un attacco di terra contro un piccolo Stato della NATO in prima linea, con la Russia fiduciosa nel suo più ampio bacino di manodopera prontamente disponibile e ben consapevole dell’intolleranza alle vittime delle società occidentali. I pianificatori russi ipotizzano che una combinazione di pesanti perdite occidentali in prima linea, profondi attacchi missilistici contro le retrovie della NATO (comprese le infrastrutture civili critiche) e un’escalation di minacce nucleari da parte del Cremlino, predisporrebbe i responsabili politici e l’opinione pubblica occidentali a cercare un rapido accordo – alle condizioni di Mosca, ovviamente – piuttosto che sopportare una guerra prolungata.
Come deve prepararsi la NATO?
In primo luogo, il sostegno all’Ucraina è fondamentale: Finché la Russia sarà costretta a utilizzare la maggior parte delle sue risorse per la guerra in Ucraina, un attacco al territorio della NATO rimane improbabile, anche se non può essere del tutto escluso.
In secondo luogo, la NATO deve puntare a una credibile posizione di difesa avanzata, che ancora le manca. Il modo più efficace per contrastare il tipo di campagna breve e ad alta intensità che i decisori russi probabilmente prevedono è quello di negare un’incursione russa al confine. Un aumento sostanziale delle forze dispiegate in avanti richiede anche che gli Stati europei della NATO spostino finalmente le loro industrie della difesa su basi belliche.
In terzo luogo, la NATO deve investire in una credibile capacità di contrattacco, chiarendo che qualsiasi attacco missilistico convenzionale alle infrastrutture critiche europee sarà affrontato in modo adeguato. Gli Stati della NATO devono inoltre segnalare in modo inequivocabile che, pur non cercando un’escalation nucleare, non cederanno alle minacce nucleari o all’uso di armi nucleari – e sostenere queste parole con le capacità. Visti i crescenti dubbi sull’ombrello nucleare statunitense, gli Stati europei dotati di armi nucleari devono rafforzare la credibilità dei loro deterrenti nucleari.
Gli Stati in prima linea si preparano a combattere da soli
Di Minna Alander, collaboratrice di Chatham House
Una fila di soldati proietta lunghe ombre mentre si dirigono verso i bersagli in un poligono di tiro.
Riservisti finlandesi partecipano a un’esercitazione militare in un poligono di tiro a Helsinki il 7 marzo 2023. Alessandro Rampazzo/AFP via Getty Images
Data l’incertezza sul futuro impegno degli Stati Uniti nell’alleanza transatlantica e il rafforzamento militare della Russia lungo la frontiera nordorientale della NATO, i Paesi nordici, gli Stati baltici e la Polonia si stanno preparando al peggio: potenzialmente dovranno difendersi dalla Russia senza il sostegno degli Stati Uniti.
Negli ultimi tre anni di guerra su larga scala della Russia in Ucraina, questi Paesi non sono rimasti con le mani in mano. Dall’adesione di Finlandia e Svezia alla NATO, la cooperazione militare – soprattutto tra i Paesi nordici – si è intensificata fino a raggiungere un livello di integrazione raramente visto tra Stati sovrani. Allo stesso tempo, la Polonia ha accelerato il suo rafforzamento militare per respingere un’eventuale invasione, con l’intenzione di aumentare le sue forze fino a mezzo milione di soldati attivi e riservisti, avvicinandosi alla riserva totale della Finlandia di 870.000 unità.
Le forze aeree nordiche operano ora insieme in tutta la regione. L’Estonia e la Finlandia hanno intensificato la cooperazione navale per rispondere meglio all’intensificazione della guerra ibrida della Russia nel Mar Baltico. Mentre l’alleanza fatica ancora ad affrontare il taglio dei cavi sottomarini, il disturbo del GPS e altri atti aggressivi non bellici, questi Paesi stanno assumendo una posizione più attiva, come il sequestro di navi russe e cinesi sospettate di sabotaggio.
L’intensificazione della cooperazione regionale si aggiunge agli sforzi della NATO per creare nuove forze in posizione avanzata, come la nuova Forward Land Force nel nord della Finlandia e la brigata corazzata tedesca inaugurata in Lituania il mese scorso.
Allo stesso tempo, gli Stati in prima linea stanno sostenendo pesantemente l’Ucraina. Quattro Paesi nordici, i tre Stati baltici e la Polonia sono otto dei primi nove donatori di aiuti militari e di altro tipo per quota di PIL. I Paesi nordici stanno acquistando congiuntamente munizioni d’artiglieria e altri equipaggiamenti per l’Ucraina, e Copenaghen è in prima linea nel finanziare la produzione interna di armi dell’Ucraina. Anche i Paesi in prima linea stanno incrementando la propria produzione di munizioni. La Finlandia si sta trasformando in uno dei maggiori produttori di munizioni d’Europa, assicurando una capacità di supporto all’Ucraina fino al 2030. La Repubblica Ceca sta lavorando per diventare il primo Paese europeo a disporre di una catena di fornitura completa di munizioni d’artiglieria in Europa.
I membri più esposti della NATO sono anche in vantaggio rispetto al resto d’Europa in termini di investimenti nella propria difesa, uno dei temi principali del vertice della prossima settimana. La Polonia è sulla buona strada per spendere quasi il 5% del suo PIL per la difesa quest’anno. Tutti e tre gli Stati baltici si sono impegnati a raggiungere questa soglia entro il 2026. La Danimarca ha raddoppiato il suo bilancio militare dal 2022 e la Svezia ha abolito le sue rigide regole sul debito per generare altri 31 miliardi di dollari per la difesa .
Sebbene gli Stati in prima linea vogliano evitare una spaccatura decisiva nell’alleanza che potrebbe invitare l’avventurismo russo, si stanno assicurando di essere pronti – con o senza gli Stati Uniti al loro fianco.
Di Gabrielius Landsbergis, ex ministro degli Esteri lituano
Un pilastro con la bandiera russa dietro una recinzione con filo spinato.
Un segnale di confine russo si trova dietro il filo spinato al confine tra la Lituania e l’exclave russa di Kaliningrad vicino a Vistytis, in Lituania, il 28 ottobre 2022.Sean Gallup/Getty Images
Non molto tempo fa, la saggezza convenzionale sosteneva che per la Russia sarebbe stato un suicidio attaccare la NATO. Oggi, il Cremlino sa perfettamente che l’Europa non dispone di una difesa aerea, di carri armati e di artiglieria sufficienti per combattere una guerra prolungata, e che ci vorranno molti anni e ingenti finanziamenti perché l’Europa possa riarmarsi nella misura necessaria. Se a ciò si aggiunge l’incertezza sulla volontà degli Stati Uniti di venire in aiuto di un alleato attaccato dalla Russia, l’Europa si trova ad affrontare la fase più pericolosa degli ultimi decenni.
La Russia potrebbe anche non aver bisogno di testare le capacità della NATO in una guerra convenzionale. E se, come consigliava Sun Tzu, la Russia stesse già cercando di “prima vincere e poi fare la guerra”? Mosca ha normalizzato l’idea che gli attacchi oscuri facciano parte della vita in Europa. Dieci anni fa, un singolo incidente, come l’avvelenamento di Skripal, suscitava un grande clamore e portava all’espulsione di diplomatici russi in tutto l’Occidente. Oggi, quando un cavo sottomarino viene tagliato, gli aerei civili vengono bloccati o gli esplosivi sono quasi arrivati su un aereo cargo tedesco, l’incidente viene accolto con un sospiro di sollievo: Sta succedendo di nuovo.
La Russia potrebbe osare mettere ulteriormente alla prova la NATO, non con i carri armati, ma con una cosiddetta operazione ibrida da Kaliningrad, un’exclave russa situata tra la Polonia e la Lituania. Per contestualizzare, si tratta della stessa Kaliningrad su cui il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Pete Hegseth ha di recente fatto un buco nell’acqua quando è stato interrogato al Congresso.
Immaginate un treno che viaggia da Kaliningrad a Mosca attraverso la Lituania. Il treno si guasta. I passeggeri sono bloccati in quello che i russi considerano un Paese ostile. La polizia russa di Kaliningrad entra in Lituania per “prestare assistenza”. Poi si uniscono alcuni soldati. Poi altri. E improvvisamente, una parte della Lituania non è più sotto il controllo del Paese.
Sì, un membro della NATO come la Lituania può invocare l’articolo 5 in qualsiasi momento. Ma non è mai chiaro come reagiranno gli alleati. Cosa succede durante una finta missione di salvataggio come lo scenario plausibile che ho appena descritto? Cosa farebbero gli Stati Uniti se il loro Presidente sembra ascoltare il leader russo più dei suoi alleati? Cosa farebbe l’Europa, che non è ancora pronta ad agire senza Washington da cinque a dieci anni? Ci sarebbe una risposta o l’alleanza occidentale si dissolverebbe con poco più di un lamento?
Un nemico raramente attacca nel modo in cui le sue vittime si preparano. Colpisce quando e dove i suoi avversari sono più deboli, meno preparati e meno se lo aspettano. Ecco perché i preparativi dell’Europa devono essere messi al turbo ora, non lentamente come sono stati, inspiegabilmente, dall’inizio dell’ultima invasione russa. Qualsiasi altra cosa è selvaggiamente irresponsabile e ci porterà più vicini alla guerra.
Di C. Raja Mohan, editorialista di Politica estera e professore di ricerca in visita all’Università Nazionale di Singapore
Un soldato con lunghi guanti bianchi e un copricapo bianco guarda attraverso un binocolo.
Le forze della NATO guidate dalla Romania partecipano a un’esercitazione militare multinazionale nel Mar Nero l’8 aprile.Andrei Pungovschi/Getty Images
Mentre le alleanze di lunga data di Washington passano in secondo piano nel mondo di Trump, c’è un forte incentivo per gli alleati degli Stati Uniti in Europa e in Asia a fare di più gli uni con gli altri. Finora si pensava che gli Stati Uniti avessero due approcci diversi alle loro alleanze in Europa e in Asia, concentrando le energie militari statunitensi sull’Asia e spingendo l’Europa ad alleggerire il peso di Washington nel vecchio continente. Sebbene ci possa essere una parte della coalizione di Trump che si esprime in questo modo, il presidente è stato coerente nel segnalare il suo scetticismo nei confronti delle alleanze, punto e basta. La sua attenzione al commercio sopra ogni altra cosa ha grandi conseguenze per gli alleati e i partner, soprattutto in Asia, che sono profondamente legati all’accesso al mercato statunitense. L’enfasi di Trump sulla riduzione degli oneri statunitensi all’estero colpirà duramente anche gli alleati asiatici. Essi si trovano di fronte a un’asimmetria militare con la Cina molto più grande di quella dell’Europa con la Russia.
Inoltre, Trump non ha nascosto il suo desiderio di concludere grandi accordi geopolitici con Russia e Cina. Al vertice del G-7 che si è concluso il 17 giugno, Trump ha ribadito il suo desiderio di riportare la Russia nel gruppo e ha espresso il suo sostegno all’idea di farvi entrare anche la Cina. Che Trump si muova o meno in modo deciso verso un ripiegamento strategico dall’Europa e dall’Asia e si accontenti di un’egemonia regionale nell’emisfero occidentale, c’è più che sufficiente incertezza nelle politiche statunitensi perché gli alleati eurasiatici dell’America si uniscano per una maggiore cooperazione in materia di sicurezza nella loro regione condivisa.
L’amministrazione Biden si è basata sugli sforzi compiuti dal defunto primo ministro giapponese Shinzo Abe per coinvolgere le potenze europee nel quadro dell’Indo-Pacifico. Questi sforzi hanno sottolineato l’importanza di considerare i teatri europeo e asiatico come uno spazio geopolitico interconnesso e hanno invitato gli europei a contribuire alla sicurezza asiatica e viceversa. La presenza dei cosiddetti AP4 – Australia, Giappone, Nuova Zelanda e Corea del Sud – agli ultimi tre vertici della NATO fa parte di questa iniziativa e si spera che i leader di tutti e quattro i Paesi si presentino al vertice dell’Aia. Oltre all’AP4, l’India si è rivolta all’Europa come assicurazione contro l’imprevedibilità degli Stati Uniti e i legami sempre più stretti della Russia con la Cina. A partire dai suoi tradizionali legami di sicurezza con la Francia, l’India sta allargando il cerchio della cooperazione in materia di difesa in Europa, sia a livello bilaterale che collettivo con l’Unione Europea.
È ragionevole considerare questo come un ritorno alla normalità: l’interazione dinamica, sia negativa che positiva, tra Europa e Asia che ha plasmato l’ordine eurasiatico e globale per oltre quattro secoli. Le due guerre mondiali hanno fatto sì che gli Stati Uniti diventassero l’attore di sicurezza dominante sia in Europa che in Asia. Piuttosto che torcersi le mani per la partenza di Washington, l’Europa e l’Asia dovrebbero unire le armi per stabilizzare l’equilibrio di potere eurasiatico. Alcune di queste conversazioni potrebbero iniziare all’Aia.
Questo post è apparso nella newsletter di FP Weekend, una vetrina settimanale di recensioni di libri, approfondimenti e approfondimenti. Iscriviti qui.
Il mio FP: Al momento non sei registrato. Per iniziare a ricevere i digest di My FP basati sui tuoi interessi clicca qui.
Kori Schake è senior fellow e direttore degli studi di politica estera e di difesa dell’American Enterprise Institute. X: @KoriSchake
Angela Stent è senior fellow non residente presso la Brookings Institution e autrice di Putin’s World: Russia Against the West and With the Rest. X: @AngelaStent
Franz-Stefan Gady è associato per il cyber power e i conflitti futuri presso l’International Institute for Strategic Studies, adjunct senior fellow per la difesa presso il Center for a New American Security e autore di Die Rückkehr des Krieges: Warum wir wieder lernen müssen, mit Krieg umzugehen (Il ritorno della guerra: perché dobbiamo reimparare come affrontare la guerra). X: @hoanssolo
Anders Fogh Rasmussen è il fondatore dell’Alleanza delle Democrazie, presidente di Rasmussen Global ed ex segretario generale della NATO. X: @AndersFoghR
Liana Fix è Europe fellow presso il Council on Foreign Relations, ex direttore del programma per la sicurezza europea presso la Fondazione Körber ed ex fellow del German Marshall Fund. X: @LianaFix
Fabian Hoffmann è dottorando presso l’Oslo Nuclear Project dell’Università di Oslo e borsista non residente in difesa e sicurezza transatlantica presso il Center for European Policy Analysis. X: @FRHoffmann1
Minna Alander è associata a Chatham House e borsista non residente presso il Center for European Policy Analysis.
Gabrielius Landsbergis è un ex ministro degli Esteri lituano. X: @Glandsbergis
C. Raja Mohan è editorialista di Politica estera, visiting professor presso l’Istituto di studi sull’Asia meridionale dell’Università nazionale di Singapore, distinguished fellow non residente presso l’Asia Society Policy Institute ed ex membro del National Security Advisory Board indiano. X: @MohanCRaja
Da ieri, tutti gli analisti militari seri si sono posti la domanda: il Pentagono ha davvero inviato dei bombardieri B2 per colpire il sito nucleare di Fordow? In effetti, un’indagine approfondita ha rivelato che è proprio così! Si è trattato di un attacco “simbolico”, di cui gli iraniani conoscevano in anticipo i dettagli. Ma per capire cosa è successo, bisogna ripercorrere tutta la storia dell’operazione, dal via libera di Donald Trump alla sua realizzazione, con una gigantesca operazione di messa in scena su scala globale. La domanda è però se la guerra possa essere organizzata come un incontro di wrestling.
Ieri vi ho espresso la mia opinione su una teatralizzazione degli attacchi di Donald Trump all’Iran.
Oggi sappiamo di più sulle condizioni in cui sono avvenuti gli attacchi. La redazione ve lo ha detto stamattina: gli iraniani erano stati avvertiti degli attacchi e della loro posizione!
Ora che le immagini sono emerse, credo che la mia opinione di ieri sera sia confermata: i danni osservati finora non sono compatibili con bombe “bunker-buster” di dimensioni enormi, ma con armi a distanza più leggere che hanno causato solo danni superficiali. Anche gli iraniani erano chiaramente stati ampiamente preavvisati.
Contrariamente a chiunque affermi che non sappiamo come sarà o dovrebbe essere l’impatto di un Massive Ordnance Penetrator, abbiamo in realtà un’idea abbastanza precisa degli effetti che un’arma del genere produce al suolo, perché durante la Seconda Guerra Mondiale furono impiegate armi molto simili: la bomba Grand Slam e la Tallboy (figura 1). La Grand Slam era una bomba penetrante da 10.000 kg con 4.300 kg di esplosivo, mentre la Tallboy era una bomba da 5.400 kg con 2.400 kg di esplosivo. La GBU-57A/B Massive Ordnance Penetrator, invece, è una bomba da 12.300 kg con circa 2.400 kg di esplosivo; si dice pubblicamente che il MOP abbia una penetrazione circa il 50% migliore rispetto alla Grand Slam (60 m contro 40 m di terra), combinata con un esplosivo quasi identico a quello della Tallboy. I suoi effetti al suolo dovrebbero essere abbastanza simili a quelli di entrambe queste armi.
Che effetto hanno avuto sul terreno queste bombe sismiche della Seconda Guerra Mondiale? Beh, hanno lasciato crateri GIGANTESCHI, larghi fino a 40 metri e profondi fino a 25 metri (vedi figura 2, le conseguenze di un attacco con queste armi – certamente nel terreno, ma i loro effetti sul cemento armato sono stati altrettanto spettacolari). Se le MOP fossero state usate in Iran la scorsa notte – in particolare più colpi sparati nello stesso buco – ci aspetteremmo di vedere enormi crateri, i fianchi delle montagne esplosi e frane. Queste non sono armi subdole.
Cosa abbiamo visto in realtà quando il sole è sorto e i soliti satelliti brOSINT-IMINT hanno effettuato i loro sorvoli stamattina? Beh, permettetemi di rimandarvi alla figura 3, che mostra le cicatrici di una bomba di sei metri con un po’ di polvere sollevata sulla cresta sopra Fordow, esattamente quello che ci si aspetterebbe, per esempio, dalla testata da mille libbre di un Tomahawk o di un JASSM. È sufficiente, tuttavia, perché Trump dichiari vittoria e se ne vada.
Inoltre, sembra che gli iraniani fossero stati così ampiamente avvertiti di un attacco imminente – forse tramite canali ufficiali o semi-ufficiali – che non solo hanno evacuato le attrezzature da Fordow (figura 4, che mostra un grosso convoglio di camion avvistato sulla strada esterna prima dell’attacco), ma hanno anche interrato gli ingressi della struttura per mitigare gli effetti di un attacco contro i tunnel di accesso. Per inciso, se gli iraniani avessero effettivamente evacuato centrifughe e altri macchinari critici o persino uranio arricchito da Fordow, gli israeliani avrebbero avuto l’opportunità di colpirli durante il trasporto – un’opportunità che non sembrano essere stati in grado di chiudere, pur essendo probabilmente a conoscenza della situazione, data la portata dell’operazione e il livello di sorveglianza a Fordow. In sintesi, la mia teoria di ieri sera è, credo, confermata. Penso che si sia trattato di un attacco a basso rischio e basso impatto con munizioni autonome che ha avuto un effetto minimo sulle capacità nucleari iraniane, ma che potrebbe aprire un po’ di spazio politico per una de-escalation del conflitto o almeno ridurre la pressione politica su Trump da parte della lobby israeliana affinché faccia qualcosa per salvare Netanyahu.
Traduci con DeepLTraduci post
Armchair Warlord è lo pseudonimo di un ex ufficiale di artiglieria americano. È uno dei migliori analisti della guerra ucraina! Naturalmente ha seguito la guerra in Iran fin dall’inizio.
Per lui non c’è dubbio, se leggete il suo post, che i buchi lasciati dagli impatti degli attacchi americani a Fordow o negli altri siti colpiti (Natanz, Isfahan) non corrispondono agli impatti delle bombe anti-bunker di cui tutti parlavano da diversi giorni.
Di conseguenza, alcuni analisti stanno addirittura mettendo in dubbio la presenza di bombardieri B2 (in grado di trasportare bombe MOP) sul territorio iraniano nella notte di sabato.
Sabato, tutti coloro che seguono le notizie su Internet e sui social network hanno sentito parlare di bombardieri B2 che attraversavano il Pacifico, si rifornivano regolarmente e si dirigevano verso Guam, Diego Garcia e poi….. l’Iran, secondo persone ben informate (le persone che hanno visto l’uomo che ha visto il caccia che ha visto l’orso….). Nel frattempo, nessuno parlava di bombardieri americani provenienti da ovest e di sottomarini che si mettevano in posizione per sparare i Tomahawk.
Dobbiamo credere che alla fine non c’erano B2 che sorvolavano l’Iran? Ecco la risposta di Simplicius:
La grande domanda è cosa sia realmente accaduto: si è trattato di un attacco interamente simulato, come alcuni suggeriscono? Ricordiamo che non ci sono prove che i B-2 abbiano sorvolato l’Iran, mentre decine di missili Tomahawk sono stati lanciati da un sottomarino della classe Ohio a 400 miglia di distanza. Molti parlano ora della parola d’ordine del giorno, “subsidenza”, causata dalle bombe che distruggono i bunker. Ma non tutti gli esperti (…)
È possibile che i crateri provengano semplicemente dai Tomahawk lanciati dai sottomarini, anche se sembrano abbastanza grandi da provenire da un’arma molto più potente.
La mia opinione personale, tuttavia, è che molto probabilmente è stato raggiunto un accordo segreto affinché i B-2 potessero passare in sicurezza ed effettuare un “attacco dimostrativo” limitato.
Le prove?
In primo luogo, il fatto che si è trattato di un attacco su piccola scala che, anche secondo gli esperti, ha richiesto un numero di MOP (Mass Ordnance Penetrators) molto inferiore al necessario. Il problema è che, poiché metà della flotta operativa di B-2 è stata utilizzata come “diversivo”, l’altra metà (7 B-2) poteva trasportare solo 14 penetratori in totale, che dovevano essere suddivisi tra diverse strutture, tra cui Natanz, oltre a Fordow. Ciò significa che Fordow ha ricevuto solo sei attacchi, molto meno del necessario. Per riceverne di più, i B-2 avrebbero dovuto effettuare numerosi voli o prolungare la campagna, il che avrebbe potuto portare a circostanze impreviste. Annunciando un attacco “simbolico”, Trump ha probabilmente placato l’Iran in modo che non reagisse.
Donald Trump ha ritrovato i riflessi del wrestling
Tutti conosciamo il wrestling, i cui risultati sono tanto più truccati quanto più dimostrano i lottatori. In una vita precedente, Donald Trump organizzava o faceva organizzare incontri tra lottatori. In questo caso, ha chiaramente truccato gli attacchi aerei:
Circolano varie notizie secondo cui, attraverso i soliti canali segreti in Svizzera, l’amministrazione Trump avrebbe sostanzialmente informato l’Iran degli attacchi, lasciando intendere che, fintanto che l’Iran non risponderà, si tratterà di un attacco “una tantum”. Se ciò fosse vero, sarebbe una chiara indicazione che l’accordo segreto proposto richiederebbe all’Iran di lasciare passare gli attacchi statunitensi senza ostacoli e di offrire agli Stati Uniti una via d’uscita onorevole dal conflitto. Questa era una delle possibilità che avevamo previsto qualche giorno fa nel nostro articolo premium, e ora sembra sempre più probabile.
Non è la prima volta che Trump si comporta così: ricordiamo il famigerato attacco Tomahawk del 2017 alla base siriana di Shayrat, annunciato come un colpo mortale “devastante”, che si è rivelato un attacco simbolico di nessuna conseguenza, che ha lasciato qualche buca nel percorso e non ha causato danni reali. Questo è il modo di Trump di alleggerire la pressione dei neoconservatori, una sorta di test di purezza per i suoi consiglieri israeliani.
Questo è molto importante, dal momento che gli iraniani hanno avuto tre giorni di tempo, secondo Simplicius, per puntellare gli accessi ai siti che dovevano essere colpiti e proteggerli relativamente da futuri attacchi.
Aggiungo che gli analisti militari come me sono sempre più convinti che l’Iran stesse spostando l’uranio arricchito in un luogo segreto da diversi mesi.
Si tratta quindi di un’operazione truccata dall’inizio alla fine. E Simplicius conclude
Sono convinto che l’Iran abbia deciso di accettare l’offerta degli Stati Uniti e abbia lasciato passare senza ostacoli il contingente di armi per consentire qualche insignificante attacco “simbolico” a Fordow, sapendo che questo era il prezzo da pagare perché gli Stati Uniti si ritirassero dal conflitto.
Oggi circolano voci secondo cui Israele potrebbe usare questa “porta d’uscita” come pretesto per concludere un nuovo accordo e porre fine alle ostilità, visto che si è esaurito e sta perdendo una guerra di logoramento contro l’Iran.
La guerra non è un incontro di wrestling!
Non ho dubbi che Donald Trump non si sia sentito abbastanza forte contro il governo israeliano e i sostenitori di Israele negli Stati Uniti per rifiutarsi di colpire l’Iran. Dovremo tornare su cosa questo significhi per la situazione americana.
Credo che gli iraniani siano abbastanza strategici da stare al gioco degli americani! D’altra parte, non credo che questo significhi che la guerra tra Iran e Israele possa facilmente diminuire di intensità. Gli iraniani non possono accettare i discorsi di Israele sul cambio di regime, discorsi che sono stati ripresi dallo stesso Donald Trump domenica sera:
Questo lunedì mattina, gli israeliani hanno colpito Fordow, fornendo una smentita a Trump: quindi il lavoro dei bombardieri americani non sarebbe finito? Ma anche in questo caso si tratta di un’esca, in parte, poiché tutti concordano sul fatto che l’uranio arricchito è ora conservato altrove.
Lunedì la guerra tra Israele e Iran è proseguita senza sosta. Tornerò su questo argomento in un prossimo articolo.
Una frase dal grande significato: l’Occidente ha perso ogni credito con il resto del mondo!
Quando dico che l’Occidente ha perso ogni credito nei confronti del resto del mondo, non sto giocando con le parole. Sto descrivendo l’implacabile meccanismo attualmente all’opera. I primi mesi del mandato di Donald Trump hanno finalmente convinto il “Sud globale” che non possiamo più avere fiducia negli attuali detentori del potere in Nord America o in Europa occidentale. Ovviamente, questo preannuncia grandi crisi, e non solo nell’ambito del credito finanziario per un Occidente sovraindebitato. Essere consapevoli della portata della crisi che stiamo attraversando significa anche riscoprire il senso delle “fondamenta”. I popoli del mondo chiedono leader che facciano quello che dicono, ma che dicano anche quello che fanno. Per molto tempo, l’Europa e gli Stati Uniti hanno potuto vantarsi di essere dei punti di riferimento, la fonte stessa di principi con influenza universale. Ora tutto deve essere ricostruito.
Nei miei due precedenti articoli, ho parlato della teatralizzazione degli attacchi all’Iran da parte di Donald Trump e di un ” incontro di wrestling “, quindi truccato. Avrò modo di tornare sul complesso comportamento del presidente americano, che vacilla, non riuscendo a distruggere rapidamente il campo globalista. Ma qui vorrei considerare l’effetto che ha avuto in tutto il mondo il fatto che Donald Trump abbia apparentemente mancato alla parola data due volte: permettendo a Israele di attaccare l’Iran mentre i negoziati di Washington con Teheran erano ancora in corso; e poi, questo fine settimana, colpendo l’Iran anche se aveva detto che si sarebbe dato fino a due settimane per prendere una decisione.
C’è una semplice espressione francese: Un tel a perdu tout crédit! Etimologicamente, il credito è fiducia. Il significato economico del credito viene solo dopo: è perché abbiamo fiducia nella nostra capacità di rimborso che prestiamo denaro. Naturalmente, un creditore può perdere la fiducia nella capacità di rimborso del suo debitore e smettere di prestare.
Se diamo un semplice sguardo al futuro, cosa vediamo? Vediamo Stati Uniti ed Europa occidentale che hanno perso ogni credibilità nelle relazioni internazionali. Mi riferivo a Donald Trump. Ma pensiamo al nostro presidente, Emmanuel Macron, che ha invitato Pavel Durov, fondatore e CEO di Telegram, a cena all’Eliseo, per poi farlo arrestare appena sceso dall’aereo e tenerlo sotto custodia della polizia per diversi giorni. Pensate a uno dei predecessori di Donald Trump, Bill Clinton, che non ha mantenuto la promessa fatta a Mikhail Gorbaciov di non espandere la NATO verso est. Pensate ai pretesti fallaci che hanno portato allo scoppio di ogni guerra americana e della NATO dal 1991.
Qualcuno potrebbe dire: ma l’astuzia fa parte della politica; Machiavelli ce l’ha spiegata. Machiavelli è proprio l’inizio del problema. Mentre l’Europa medievale era stata costruita sulla filosofia politica dell’antichità e sulla sua distinzione tra buon e cattivo governo, Machiavelli spezzò consapevolmente il legame tra politica ed etica – pochi decenni dopo di lui, Lutero spezzò il legame tra fede e ragione. Questo, va sottolineato, spiega perché un Paese di origine protestante come gli Stati Uniti sia così “machiavellico”. Lutero ha dato potere alla ragione e ha reso possibile una “ragion di Stato”, indipendente dal rispetto dei principi fondanti dell’etica universale. Gli americani vivono secondo una dicotomia in cui ” nel Regno di Dio ” -lo stato di diritto è rispettato, ma altrove, nel “Regno di Satana”, tutto è permesso.
Ovviamente, la storia degli ultimi quattro secoli è più complessa del solo momento machiavellico come matrice di ciò che è seguito. Ci sono state potenti controinfluenze. Si pensi, ad esempio, allo straordinario lavoro della Scuola Universitaria di Salamanca, che ha formulato tutte le libertà moderne in un ambiente cattolico. Francisco Suarez ha ripreso e sviluppato il vecchio adagio romano “pacta sunt servanda”: gli accordi presi devono essere rispettati.
Allo stesso modo, guardiamo allo straordinario periodo, dagli anni ’60 agli anni ’80, in cui l’Europa ha agito da moderatore per gli Stati Uniti nella Guerra Fredda e ha creato una fiducia con l’URSS che è stata molto utile per contribuire alla fine della Guerra Fredda.
Siamo perfettamente in grado di riscoprire questi principi fondanti. Ho l’impressione, ad esempio, che l’indignazione negli Stati Uniti, in parte del movimento MAGA, dopo gli attacchi contro l’Iran, derivi dalla sensazione che non abbiamo più il diritto di fare il doppio gioco. I popoli occidentali vogliono leader che dicano ciò che fanno e facciano ciò che dicono.
Ciò di cui stiamo parlando è assolutamente essenziale. La buona fede ha risolto molti conflitti in passato. Nel 1782-83, il governo britannico negoziò e firmò la fine della guerra americana perché tutti in Europa si fidavano della parola del re di Francia, Luigi XVI! Si fidavano di lui! Fu perché mantenne la parola data nelle relazioni internazionali che il generale de Gaulle poté ospitare a Parigi i primi negoziati tra americani e vietnamiti nel 1968.
La questione è fondamentale: non solo perché chi “perde ogni credito” si condanna a non poter più finanziare il proprio debito, ma anche perché non c’è altro modo per ricostruire le nostre democrazie che tornare ai principi fondamentali del diritto romano. In questo caso, ripetiamo: PACTA SUNT SERVANDA!
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Ebbene, Trump l’ha fatto di nuovo: con la scusa di concedere all’Iran “due settimane” di tempo per negoziare, ha invece lanciato un attacco segreto non appena le risorse sono state predisposte, dichiarando in seguito a “Meet the Press” che aveva detto che avrebbe preso la decisione entro due settimane, e due giorni rientrano tecnicamente in questa scala temporale.
Trump ha appoggiato gli attacchi alle strutture nucleari iraniane durante una riunione con i consiglieri mercoledì. Il fatto che giovedì abbia parlato di un periodo di negoziazione è stato un inganno deliberato e una “cortina fumogena”, sostiene The Atlantic.
Prima di tutto, riassumiamo brevemente come si sono svolti gli attacchi, secondo quanto riferito. Le voci sono esplose ieri quando i B-2 e i mezzi di rifornimento sono decollati dalla loro base di Whiteman AFB e hanno iniziato a dirigersi a ovest verso Guam (per ulteriori rifornimenti) e Diego Garcia. Tuttavia, quel pacchetto d’attacco “visibile” era un diversivo, mentre il vero pacchetto volava verso est dagli Stati Uniti continentali sotto completa copertura, per colpire l’Iran direttamente dal suo fianco occidentale.
In realtà, il sotterfugio sembrava parte di un gioco elaborato, dato che i dettagli che stanno emergendo indicano che l’intera farsa era proprio questa.
Secondo alcune indiscrezioni, attraverso i soliti canali svizzeri, l’amministrazione Trump avrebbe informato l’Iran dell’attacco, lasciando intendere che, finché l’Iran non risponderà, si tratterà di un attacco “una tantum”. Se ciò fosse vero, sarebbe una chiara indicazione che l’accordo proposto attraverso i canali secondari richiederebbe all’Iran di lasciar passare indenne il pacchetto di attacchi statunitensi, dando agli Stati Uniti la possibilità di uscire dal conflitto. Questa era una delle possibilità che avevamo previsto giorni fa nell’articolo premium e ora sembra sempre più probabile.
Non è la prima volta per Trump: ricordiamo il famigerato attacco Tomahawk del 2017 contro la base siriana di Shayrat, che era stato annunciato come una sorta di colpo mortale “devastante”, mentre si è rivelato un colpo di scena che ha lasciato qualche buca sulla pista e non ha causato alcun danno reale. Questo è il modo di Trump di alleviare le pressioni dei neocon, una sorta di test di purezza per i suoi responsabili israeliani.
Ma la domanda principale è: cosa è successo veramente? L’attacco è stato completamente falso, come alcuni suggeriscono? Ricordiamo che non ci sono prove che i B-2 abbiano sorvolato l’Iran, mentre il pacchetto comprendeva decine di missili Tomahawk sparati da un sottomarino della classe Ohio a 400 miglia di distanza. Molti ora parlano di “subsidenza” causata dai bunker buster, ma non tutti gli esperti ne sono convinti,come questo ex ufficiale di artiglieria americanoche ne sa qualcosa di crateri di granata:
Ora che sono emerse le immagini, credo che la mia opinione di ieri sera sia stata confermata: i danni visti finora non sono coerenti con bombe “bunker-buster” estremamente grandi, ma con armi standoff più leggere che hanno causato solo danni superficiali. Inoltre, gli iraniani hanno chiaramente avuto un ampio preavviso.
È possibile che i crateri siano semplicemente dovuti ai Tomahawk lanciati dai sottomarini, anche se sembrano abbastanza grandi da essere dovuti a un’arma molto più potente.
La mia opinione personale, tuttavia, è che molto probabilmente è stato fatto un accordo dietro le quinte per far sì che i B-2 avessero un passaggio sicuro per effettuare un limitato “show strike”.
Le prove?
In primo luogo, il fatto che si è trattato di un piccolo attacco, che anche gli esperti concordano nell’utilizzare un numero di MOP (Mass Ordnance Penetrators) molto inferiore a quello necessario. Il problema è che, poiché metà della flotta operativa di B-2 è stata utilizzata come “diversivo”, la metà rimanente (7 B-2) poteva trasportare solo 14 penetratori totali, che dovevano essere divisi tra diverse strutture, tra cui Natanz, oltre a Fordow. Ciò significa che Fordow ha ricevuto solo sei colpi, molto meno del necessario. Per riceverne di più, i B-2 avrebbero dovuto effettuare numerosi lanci o prolungare la campagna, il che avrebbe potuto portare a un disastroso fuori programma. Segnalando un attacco “simbolico”, Trump ha probabilmente tranquillizzato l’Iran che non ha risposto.
Il secondo elemento di prova è che – oltre alle varie informazioni e alle voci di accordi di back channel – le nuove immagini satellitari hanno rivelato che l’Iran aveva decine di dumper che svolgevano “attività insolite” a Fordow due giorni prima dell’attacco:
L’Iran ha rafforzato il sito nucleare di Fordow prima degli attacchi statunitensi!
Immagini satellitari (19 giugno) mostrano 16 dumper e mezzi di movimentazione terra che ammassano terra vicino agli ingressi dei tunnel dell’impianto iraniano di arricchimento del combustibile di Fordow, sepolto a 90 metri di profondità. Segni di una fortificazione preventiva prima degli attacchi.
Le immagini satellitari mostrano “un’insolita attività di camion e veicoli” presso l’impianto di arricchimento del combustibile di Fordow due giorni prima dell’attacco, secondo un analista senior della società satellitare Maxar. Il 19 giugno, lungo la strada di accesso al complesso militare sotterraneo c’erano 16 camion merci. Le immagini scattate il giorno successivo mostrano che la maggior parte dei camion si è spostata di circa un chilometro a nord-ovest, più lontano dalla struttura.
Le ipotesi iniziali erano che si trattasse di pianali che trasportavano i “materiali di arricchimento” critici, ma in realtà il trasferimento totale del sito di Fordow era già avvenuto mesi fa, come hanno rivelato personalità iraniane come Mohsen Rezaee. L’immagine qui sopra non mostra dei pianali, ma dei dumper che sembrano riempire gli ingressi dei tunnel di Fordow per fortificarli contro i danni delle esplosioni.
Un’altra immagine chiarisce meglio la situazione: si vedono singoli camion che scaricano qualcosa agli ingressi:
Nuove immagini ad alta risoluzione, catturate il 21 giugno 2025, suggeriscono che l’Iran stava preparando l’impianto nucleare di Fordow per un attacco. I tunnel d’ingresso dell’impianto sono stati osservati mentre venivano riempiti di terra da camion e scavatrici.
Ciò significa che l’Iran sembra essere stato avvertito in anticipo dell’attacco, il che è interessante se si considera il precedente rapporto dell’Atlantic secondo cui Trump aveva già “deciso” proprio mercoledì della scorsa settimana:
Trump ha approvato gli attacchi alle strutture nucleari iraniane durante una riunione con i consiglieri mercoledì.Il fatto che giovedì abbia parlato di un periodo di negoziazione è stato un inganno deliberato e una “cortina fumogena”, sostiene The Atlantic.
Sembra che Trump abbia deciso mercoledì durante il grande incontro con i suoi consiglieri, poi gli accordi sono arrivati giovedì, e a quel punto l’Iran si è affrettato a riempire i tunnel – giorno più giorno meno. Dato che gli attacchi sono avvenuti domenica mattina presto, ora iraniana, l’Iran avrebbe avuto fino a tre giorni di tempo per fare qualche lavoro dell’ultimo minuto.
La prova successiva, per me, è la più schiacciante. Ascoltatela e chiedetevi quanto possa sembrare realistica – dalla conferenza stampa del Pentagono:
“Non siamo a conoscenza di colpi sparati contro il pacchetto d’attacco statunitense. I caccia iraniani non hanno volato e sembra che i missili terra-aria iraniani non ci abbiano visto”.
Davvero?
L’Iran conosceva ilesattoepicentro su cui i B-2 avrebbero dovuto convergere, eppure non è stato in grado neanche ditentaredi coinvolgerli? Potevano gli sceneggiatori scrivere una serie di eventi più inverosimili? Avrebbero potuto almeno aggiungere qualche “momento di gloria” con gli F-35 e gli F-22 che abbattono un paio di caccia iraniani.
Ricordiamo che gli Stati Uniti avevano gravi problemi anche ad operare appenafuorifuori dallo spazio aereo yemenita, con non solo F-35 quasi abbattuti, ma anche due F-18 persi a causa di manovre difensive in preda al panico, oltre a un altro abbattuto dalla difesa aerea statunitense e un quarto “quasi abbattuto” nella stessa operazione.
Quindi, le difese aeree degli Houthi possono attaccare gli F-35, ma un intero cielo brulicante di B-2, F-35, F-22 e altri aerei non sono stati rilevati dall’Iran, il cui IADS è probabilmente decine di volte più forte di quello dello Yemen? Tenete presente che il portavoce del Pentagono ha anche detto che il pacchetto d’attacco comprendeva velivoli di quarta generazione che hanno volato fino al centro dell’Iran, il che presumibilmente si riferisce agli F-16 e agli F-15, ma per qualche bizzarra ragione l’Iran “non ha mai sparato un colpo”.
A qualcuno sembra sospetto?
E dopo tutti questi attacchi, innumerevoli affermazioni di “controllo aereo totale” israeliano, non c’è ancora unasingolovideo di un velivolo straniero sui cieli dell’Iran. II B-2 sono stati persino visti volare sopra il New Jerseyal ritorno del loro “eroe”, eppure nessuno in una nazione di 90 milioni di persone ha visto o sentito nulla in questa notte più “misteriosa”.
C’è qualcosa di marcio nello stato di HasbarAmerica.
Quindi, sì, sono convinto che l’Iran abbia deciso di accettare l’offerta degli Stati Uniti e abbia permesso il passaggio sicuro del pacchetto di attacchi per far piovere qualche insignificante attacco “simbolico” su Fordow, con la consapevolezza che questo era il prezzo degli Stati Uniti per uscire dal conflitto.
Ora, si vocifera che Israele potrebbe usare questo “fuoripista” come pretesto per concludere un nuovo accordo e porre fine alle ostilità, dato che Israele si è esaurito e sta perdendo una guerra di logoramento contro l’Iran.
NOVITÀ: funzionari israeliani hanno dichiarato a più fonti che vorrebbero porre fine al conflitto con l’Iran questa settimana se Teheran smette di fare rappresaglie.
Il giornale israeliano Yedioth Ahronoth, citando funzionari israeliani:Accetteremo un cessate il fuoco domani se Khamenei annuncerà di volerne uno.
Notizie israeliane, prima versione AI dub, poi sottotitoli:
La lucida opinione di un commentatore:
Comincio a pensare che i bombardamenti di Trump sui siti nucleari iraniani servano solo a creare una scusa per Israele per smettere di combattere. Israele non può più permettersi perdite di guerra, ma Netanyahu non vuole chiedere un cessate il fuoco, per paura di essere etichettato come codardo. La verità è che gli attacchi di Trump non hanno fatto molto male all’Iran – solo una grande figuraccia.
Tra l’altro, la “fanfara” iniziale comprendeva dichiarazioni di petto sulla completa cancellazione del programma nucleare iraniano:
Ma solo poche ore dopo, la spacconata era già stata prevedibilmente smentita:
“Non possiamo dire con certezza al 100% che tutti gli obiettivi siano stati distrutti”, ha ammesso Vance.anche se ha affermato che l’operazione ha “ritardato significativamente” lo sviluppo di armi nucleari da parte dell’Iran.
“Non entrerò nel merito delle informazioni riservate su ciò che abbiamo visto in Iran. Ma abbiamo visto molto, e sono molto fiduciosodi aver ritardato in modo sostanziale il loro programma di armi nucleari– questo era l’obiettivo dell’attacco”, ha dichiarato.
Vance ha aggiunto: “Abbiamo distrutto il programma nucleare iraniano. Credo che l’abbiamo fatto arretrare in modo significativo”.
Alla domanda se gli Stati Uniti siano ora in guerra con l’Iran, Vance ha risposto: “Non siamo in guerra con l’Iran. Siamo in guerra con il programma nucleare iraniano”.
Le BDA successive all’attacco sono state le più disparate:
Analizzando i punti di penetrazione sullo schizzo del sito di Fordow (rivelato nel 2018 come parte dell’archivio del progetto nucleare “Emad”), si può notare che sono stati accuratamente selezionati, con l’obiettivo di danneggiare i corridoi centrali della struttura.
Questi corridoi si trovano sotto lo strato di roccia più spesso e sono il luogo in cui si svolgono le operazioni di arricchimento dell’uranio.
Al momento non è possibile stabilire se le bombe abbiano penetrato le decine di metri di roccia e siano arrivate a destinazione.
Molti esperti concordano sul fatto che al massimo l’impianto avrebbe subito danni minori, e molto probabilmente nessuno, dato che i penetratori non si sono impilati l’uno sull’altro per “scavare” più in profondità, né ce n’erano abbastanza per un impianto così grande, tanto per cominciare.
L’Iran ritiene che la maggior parte delle centrifughe e delle sale sotterranee a cascata dell’impianto di Fordow non siano state danneggiate, secondo una valutazione preliminare dei danni provocati dall’attacco statunitense.
Ma la valutazione finale sarà fatta solo dopo che gli esperti iraniani arriveranno personalmente al sito di Fordow, scrive Pars Today.
Tra l’altro, Rubio ha inavvertitamente rivelato la natura ingiustificabile del ragionamento degli Stati Uniti quando è stato sorpreso ad ammettere che la mancanza di prove del desiderio dell’Iran di “armare” il suo uranio per farne una bomba è “irrilevante” – in sostanza ammettendo che gli Stati Uniti hanno bombardato l’Iran solo per soddisfare le richieste di Israele:
E sempre più sembra che il cambio di regime sia ancora l’unico gioco in città, con la faccenda delle bombe solo come foglia di fico:
La domanda finale è dove andranno le cose da qui in poi, e tutto dipende da ciò che l’Iran deciderà di fare.
Il momento cruciale potrebbe arrivare durante il critico viaggio a Mosca del FM Araghchi, appena atterrato in questo momento. Secondo le indiscrezioni, l’Iran potrebbe colpire gli Stati Uniti solo attraverso i suoi proxy iracheni, per mantenere le apparenze del gioco, ma anche per tirare fuori una misura di orgoglio per il pubblico interno. In ogni caso, la palla potrebbe essere nel campo dell’Iran ora, se i segnali precedenti sono veri che IsraeleIsraele potrebbeessere pronto a stipulare un nuovo accordo.
D’altra parte, l’Iran ora vede chiaramente che tutti gli accordi con l’Occidente, e in particolare con gli Stati Uniti, non valgono la carta assorbente su cui sono scritti, quindi deve riflettere a lungo.
Alla fine della giornata, gli eventi hanno dimostrato una cosa, che la maggior parte di voi già sapeva:
SONDAGGIO
Cosa è successo veramente?
Operazione statunitense impeccabile, un successo
Colpo di scena per l’accordo Iran-USA
Operazione falsa, i B-2 non sono mai entrati in Iran
572 VOTI – 6 GIORNI RIMANENTI
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a unamensile/annualeper sostenere il mio lavoro, in modo che possa continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Come ho già osservato in precedenza, la genialità del MAGA come slogan politico sta nel fatto che tutti pensano di capirne il significato, ma pochi ci riflettono davvero. Per la maggior parte delle persone probabilmente significa qualcosa del tipo: confini sicuri, ritorno della base manifatturiera americana in America e ritorno a qualcosa che assomigli all’ordine politico e sociale costituzionale di un tempo remoto. In altre parole, il MAGA come grido di battaglia è essenzialmente orientato verso l’interno. Tuttavia, la realtà è che il nucleo del MAGA è orientato all’egemonia globale americana – o anglo-sionista – . È possibile, persino plausibile, che il MAGA possa essere definito dal vecchio detto: se devi 1000 dollari alla banca sei nei guai; se devi 1 miliardo di dollari alla banca, la banca è nei guai. Questa, in sintesi, è la presa che l’Impero anglo-sionista ha esercitato su praticamente tutto il mondo dalla fine degli anni ’60. Vale a dire, comprendere che “la banca” equivale a “praticamente il mondo intero” che detiene il debito degli Stati Uniti.
Lungi dall’essere una situazione spiacevole in cui l’America è in qualche modo scivolata per qualche disattenzione o per irresponsabilità fiscale, questa situazione è l’essenza dell’Impero anglo-sionista. In altre parole, l’indebitamento grottesco è una caratteristica, non un difetto. La realtà del MAGA, quindi, non implica un ritorno a un passato glorioso, come suggerisce la parola “di nuovo”. Il MAGA è un programma per mantenere o aggrapparsi a un’egemonia che sta svanendo attraverso la gestione del debito. In passato ho sostenuto che l’iniziativa tariffaria fa parte del tentativo di convincere il resto del mondo a pagare il nostro debito. Allo stesso modo, l’idea di assorbire la Groenlandia e il Canada fa parte di questa strategia, ottenendo enormi quantità di risorse come garanzia per il nostro debito. Vedremo un altro concetto in questo senso più avanti. Questa realtà ha ramificazioni per praticamente ogni aspetto dell’esistenza nazionale americana, sia estera che interna. Compresa l’imminente guerra contro l’Iran.
Negli ultimi due giorni, Glenn Diesen ha rilasciato due interviste straordinarie che vanno al cuore della questione. La prima è stata con Doug Macgregor. Questo breve estratto cattura l’essenza della natura predatoria dell’impero anglo-sionista e la centralità degli interessi finanziari. Ma questi interessi finanziari sono legati alla determinazione del nazionalismo ebraico di usare la potenza americana per i propri scopi: contro la Russia, contro la Cina, contro l’Iran. Il punto è MAGA, ovvero mantenere l’egemonia anglo-sionista a beneficio del nazionalismo ebraico.
Non c’era motivo di occupare l’Iraq , non c’era motivo di smantellarne il governo, la sua amministrazione. Dobbiamo ricordare chi ne è stato il responsabile. Il suo nome è Paul Wolfowitz e quella piccola cerchia di persone che ha preso il controllo dell’intelligence del Pentagono e di tutto il resto nell’amministrazione Bush, che insistevano sul fatto che la strada per Gerusalemme e la libertà passasse per Baghdad. Che affermazione idiota, ma è quello che hanno detto! Le stesse persone, esattamente le stesse, hanno spinto la guerra in Ucraina contro la Russia. Ora stanno spingendo la guerra per conto di Israele contro l’Iran. Saremmo sempre stati coinvolti in questa lotta perché non c’è alternativa alla nostra partecipazione : solo il fallimento completo e l’eventuale distruzione di Israele. Quindi abbiamo dovuto entrare in questa lotta.
A proposito, gli stessi interessi finanziari di Londra e New York City che volevano distruggere la Russia – distruggere il suo stato, distruggere il governo, trasformarla in un paradiso globalista, introducendo milioni di non europei in Russia – gli stessi globalisti che volevano spogliare la Russia delle sue risorse, sono quelli che vogliono ottenere il controllo delle risorse di petrolio e gas in Medio Oriente, e in particolare in Iran. Vogliono frammentarlo in piccole parti da poter trattare come stati vassalli del Grande Stato di Israele – che in realtà è un’avanguardia per la vittoria globalista che sperano di ottenere in Medio Oriente.
La seconda intervista è con l’economista Michael Hudson. Se non conoscete Hudson e il suo background, consiglio vivamente ai lettori di fare una ricerca negli archivi qui. Hudson, come vedremo, era presente alla fondazione di tutto questo. In particolare, faceva parte dell’Hudson Institute, punto di riferimento del movimento neocon, guidato dal nazionalista ebreo Herman Khan , il modello del Dottor Stranamore. L’intervista con Hudson dura un’ora, quindi si tratta di una raccolta di estratti, non sempre collegati tra loro.
Gli estratti iniziano con le difficoltà fiscali in cui si trovarono gli Stati Uniti alla fine degli anni ’60. Gli Stati Uniti erano ancora legati al gold standard, ma stavano già accumulando deficit per finanziare il loro impero militare in tutto il mondo. Altri paesi – in particolare Germania e Francia – stavano utilizzando la loro riserva di dollari in eccesso per acquistare le riserve auree statunitensi. La situazione stava rapidamente diventando insostenibile e portò alla fine del gold standard. Hudson, all’epoca economista accademico alla New School, capì che questo non significava necessariamente la fine dell’Impero anglo-sionista. E così scrisse il suo primo libro importante, Superimperialismo . Un grande merito delle osservazioni di Hudson in questa intervista è che illustrano gli stretti legami tra il Deep State (in particolare la CIA), il mondo della finanza con sede a New York e il nascente movimento nazionalista ebraico. Tutti erano preoccupati di preservare l’egemonia globale dell’impero anglo-sionista.
Settimana dopo settimana, le richieste di oro americano aumentavano ed era ovvio che, se le spese americane durante la Guerra Fredda fossero continuate a quel ritmo, a un certo punto gli Stati Uniti avrebbero esaurito l’oro necessario per coprire legalmente la valuta cartacea statunitense. Prima del 1971, le banconote da un dollaro che si tenevano in tasca dovevano essere garantite al 25% dalla riserva aurea, e nel 1971 il presidente Nixon si rese conto che non era più così. Chiuse la finestra dell’oro e disse:“Non possiamo più permetterci di pagare in oro il costo delle nostre spese militari in Asia e in tutto il mondo”. Ci fu un certo panico all’interno del governo degli Stati Uniti.
Ebbene, un anno – quasi esattamente un mese – dopo che gli Stati Uniti avevano abbandonato l’oro nell’agosto del 1971, il mio “Superimperialismo” fu pubblicato – credo nell’agosto o nel settembre del 1972 – e si scoprì che i maggiori acquirenti, mi è stato detto, furono la CIA e il Dipartimento della Difesa, che lo avevano acquistato tramite le librerie di Washington. I miei amici della Drexel Burnham, i banchieri d’investimento, vennero da me e mi dissero: “Guarda, cosa ci fai nel mondo accademico? Ti inviteremo a parlare alla nostra riunione annuale. Ci sarà Herman Kahn. Apprezzerà la tua presentazione e ti offrirà un lavoro. Accettalo. Lascia il mondo accademico”. Così, in effetti, spiegai loro che la fine dei pagamenti americani in oro non significava necessariamente la fine della potenza americana, anzi. Una volta che i paesi stranieri non avrebbero più potuto usare i loro dollari per acquistare oro dagli Stati Uniti, avevano una sola scelta pratica. Considerata la disposizione della diplomazia finanziaria internazionale dell’epoca, ciò che fecero fu usare i loro dollari per acquistare l’investimento più sicuro che ci fosse: titoli del Tesoro USA, obbligazioni del Tesoro, buoni del Tesoro.
E così accadde che, con l’aumento delle spese militari degli Stati Uniti all’estero e il trasferimento dei dollari alle banche centrali da parte dei beneficiari alla propria valuta locale, queste ultime investirono questi dollari in titoli del Tesoro statunitensi, finanziando non solo le spese militari all’estero degli Stati Uniti, ma anche il deficit di bilancio che all’interno degli Stati Uniti era principalmente di natura militare : il complesso militare-industriale. Invece di essere un disastro, ponendo fine al controllo degli Stati Uniti sull’economia mondiale attraverso la loro riserva d’oro, gli altri Paesi non ebbero altra alternativa che affidare alle proprie banche centrali il finanziamento delle spese militari statunitensi , sia a livello nazionale che estero, riciclando i propri dollari.
Beh, Herman Kahn mi assunse. Andai a lavorare per questo Hudson Institute. Mi disse: “Perché speri che le tue classi di forse 50 studenti laureati alla New School finiscano, magari, qualcuno diventi senatore o qualcosa del genere in seguito? Se ti iscrivi all’Hudson Institute ti porterò alla Casa Bianca e ti presenterò, otterremo un contratto e diventerai consulente governativo”. Mi sembrò sensato, e così il Dipartimento della Difesa diede all’Hudson Institute una sovvenzione di 85.000 dollari – molto più di quanto avessi ricevuto come anticipo per il Superimperialismo – per farmi andare avanti e indietro dalla War College e raggiungere la Casa Bianca e altre sedi per spiegare quello che avevo appena detto: che il sistema del dollaro statunitense, che io chiamavo il sistema dei buoni del Tesoro della finanza internazionale, aveva sostituito il sistema aureo, e che di fatto vincolava gli altri Paesi al sostegno finanziario della spesa americana all’estero, e che l’abbandono del sistema aureo aveva sostanzialmente rimosso il limite alla spesa militare.
Ho tenuto un discorso alla Casa Bianca ai funzionari del Tesoro con Herman Kahn. Abbiamo detto che si può pensare all’oro come al metallo della pace perché, se altri Paesi devono pagare i loro deficit della bilancia dei pagamenti in oro, qualsiasi Paese che dichiari una guerra, qualsiasi Paese che implichi una spesa militare all’estero molto elevata, che comporta sempre un deficit elevato, dovrà esaurire le scorte d’oro e perdere il suo potere in un sistema basato sull’oro. Ebbene, immediatamente i funzionari del Tesoro hanno detto: “Oh, non lo vogliamo! È l’America che sta andando in guerra, è l’America che sta spendendo quasi tutto il bilancio militare mondiale, e non vogliamo che l’oro giochi un ruolo in un sistema che gli Stati Uniti non possono controllare – e non possiamo controllare i flussi di oro in uscita se dobbiamo convertire i nostri dollari in oro”. Quindi, in realtà, privare altri Paesi della possibilità di convertire i loro dollari in oro significa che sono stati cooptati in un sistema finanziario. Fu a quel punto che l’America divenne davvero un impero, perché l’intero sistema finanziario mondiale (e quindi il suo sistema fiscale, la sua creazione di moneta) fu fondamentalmente indirizzato dal Tesoro degli Stati Uniti a finanziare i costi di ciò che l’America sosteneva fossero le necessità del suo impero, nella creazione delle sue 800 basi militari in tutto il mondo e nello scatenare le guerre che combatteva dagli anni ’70.
Fino a quest’anno altri Paesi erano disposti a far parte di questo sistema perché i fatti geopolitici li spingevano a sostenere la spesa militare degli Stati Uniti, ma anche perché non c’era un’alternativa…
Gli Stati Uniti non sono disposti ad annullare il debito del Sud del mondo che non può essere pagato, ma qualsiasi tentativo da parte dei paesi di staccarsi dal dollaro statunitense – la dedollarizzazione – è ora considerato un atto di guerra. Questo mi è stato spiegato dal Segretario del Tesoro già nel 1974 e 1975 , con la Guerra del Petrolio, quando l’Arabia Saudita e i paesi OPEC quadruplicarono il prezzo del petrolio in risposta alla quadruplicazione del prezzo del grano da parte degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti dissero loro che potevano applicare al petrolio il prezzo che desideravano. Questo andava bene agli Stati Uniti perché controllavano gran parte dell’industria petrolifera mondiale, inclusa la produzione nazionale, e le compagnie petrolifere statunitensi avevano un ombrello di prezzo in base all’andamento del prezzo del petrolio. Tuttavia, la condizione per consentire ai paesi OPEC di aumentare il prezzo del petrolio era che tutti i loro proventi da esportazione venissero riciclati negli Stati Uniti. Non doveva essere solo in titoli del Tesoro, poteva essere in azioni e obbligazioni, ma solo con una partecipazione di minoranza. Quindi i re sauditi acquistarono, credo, un miliardo di dollari di ogni azione del Dow Jones Industrial Average. Distribuirono i loro risparmi sul mercato obbligazionario e azionario statunitense in un modo che non implicava alcuna possibilità di controllare le società di cui possedevano le azioni, a differenza della maggior parte degli azionisti che cercano di avere voce in capitolo nella gestione aziendale.
Immaginate cosa sta succedendo oranel Vicino Oriente, quando Arabia Saudita, Kuwait ed Emirati Arabi Uniti detengono enormi quantità di titoli statunitensi. Hanno visto gli Stati Uniti impossessarsi dei risparmi russi, hanno visto gli Stati Uniti, tramite l’Inghilterra, confiscare le riserve auree del Venezuela e la Banca d’Inghilterra. E l’intero processo è iniziato con la rivoluzione iraniana contro lo Scià. Quando l’Iran ha cercato di pagare gli interessi dovuti sul suo debito estero e Chase Manhattan si è rifiutata di effettuare il pagamento, l’Iran è stato considerato inadempiente ed è stato immediatamente pignorato. Anche gli altri paesi del Vicino Oriente che sono i principali detentori di debito americano sono bloccati. Hanno paura di agire in qualsiasi modo che si opponga all’attuale rafforzamento statunitense contro l’Iran, perché qualsiasi cosa facciano – che si tratti di sostenere i palestinesi o l’Iran, o qualsiasi cosa sia in contrasto con la diplomazia statunitense nel Vicino Oriente – si tradurrebbe nel fatto che gli Stati Uniti terrebbero tutti i loro risparmi in tasca propria, sotto il loro controllo, potendo congelarli o confiscarli a piacimento. Questo è il potere che l’America ha in quanto debitrice nei confronti degli altri paesi,ed è il motivo per cui Trump ha affermato che ogni tentativo di dedollarizzazione è un atto di guerra, oggi, proprio come gli era stato detto 50 anni fa.
La fiducia è andata, ma finora non ci sono alternative, quindi la risposta alla tua domanda, ” Quanto può durare questo sistema?” , è: “Finché non ci sarà un’alternativa”. Ed è per questo che l’ attuale politica estera degli Stati Uniti – per mantenere quello che potremmo definire il loro impero finanziario e il controllo del commercio e degli investimenti mondiali – si basa sulla prevenzione di qualsiasi alternativa che potrebbe svilupparsi. Ovviamente, i paesi con la bilancia dei pagamenti più forte e i surplus commerciali più elevati [si pensi alla Cina] sono i logici sponsor di tale alternativa. La Cina e i paesi produttori di petrolio. Ecco perché gli Stati Uniti considerano la Cina, e qualsiasi paese che sembri abbastanza potente da creare un’alternativa, un nemico potente, e cercano di impedirgli di creare una forma alternativa di risparmio monetario internazionale imponendo loro sanzioni. Le sanzioni sono controproducenti, ma è la strategia degli Stati Uniti di cercare di organizzare la diplomazia europea e quella dei suoi delegati e satelliti per ritardare in qualche modo questo sviluppo che, come sottolinei, è inevitabile.
Credo che il piano statunitense, ciò che l’amministrazione Trump sperava, sia che l’America crei un monopolio di internet, un monopolio dei computer, un monopolio dell’intelligenza artificiale, un monopolio della produzione di chip, e in qualche modo utilizzi i suoi guadagni di monopolio per invertire il deficit della bilancia dei pagamenti e ristabilire la potenza mondiale. È un sogno irrealizzabile , perché per raggiungere il predominio tecnologico servono ricerca e sviluppo, ma perché il settore finanziario e le aziende che dovrebbero sviluppare questo vantaggio tecnologico vivono nel breve termine. Stanno usando la maggior parte del loro reddito per acquistare azioni proprie e distribuirne i dividendi per sostenere i prezzi delle loro azioni. Quindi il modo in cui l’economia americana viene finanziarizzata sta di fatto minando la sua capacità di mantenere il suo potere finanziario sul mondo, perché ha portato alla deindustrializzazione dell’economia degli Stati Uniti. Questo fa sì che altri paesi si sentano ancora più a disagio per ciò che sta accadendo ai loro risparmi investiti qui.
Ciò che avete visto nelle ultime due settimane, il mese scorso, è qualcosa di davvero sorprendente. I tassi di interesse degli Stati Uniti sono saliti costantemente, ma il dollaro è sceso. Questa è la prima volta nella storia che un paese ha aumentato i tassi di interesse come gli Stati Uniti, ma in realtà ha perso : si è verificato un deflusso di valuta invece di attrarre denaro da altri paesi.
È esattamente questo che sta alla base della guerra. L’insistenza dell’America sulla nuova Guerra Fredda, affermando che la Cina è il nostro nemico esistenziale, che cercheremo di prosciugare l’economia russa con la guerra in Ucraina. Stiamo facendo tutto il possibile per impedire ad altri paesi di rappresentare un’alternativa attraente al dollaro. Questo è un tentativo di mantenere il Re Dollaro e impedire la dedollarizzazione: la dedollarizzazione significherebbe la fine dello standard dei buoni del Tesoro.
L’azione militare americana contro l’Iran di oggi rientra nel suo tentativo di controllare l’intero Vicino Oriente , usando in parte Israele come suo rappresentante e l’ISIS e al-Qaeda in Siria e Iraq come loro rappresentanti. Questa è la chiave del perché ci troviamo in una situazione militare internazionale apparentemente così bizzarra. Come diavolo si può affermare che l’Iran rappresenti una minaccia per gli Stati Uniti? Beh, è una minaccia per gli Stati Uniti perché esiste e gli Stati Uniti non lo controllano, in quanto è la chiave per controllare l’intero Vicino Oriente e tutto il surplus della bilancia commerciale che il petrolio del Vicino Oriente assorbe dal resto del mondo. Questo è ciò che fa sì che gli Stati Uniti considerino la guerra in Iran e la distruzione dell’Iran come un interesse per gli Stati Uniti. L’Iran è l’ultima potenziale alternativa al controllo statunitense nel Vicino Oriente, per non trasformare il Vicino Oriente in un’economia cliente, come hanno fatto per tanti anni con le economie latinoamericane.
GD: Questa è l’unica via d’uscita dal dilemma attuale: o creare importanti monopoli tecnologici in questa nuova rivoluzione industriale, o creare, credo, quasi colonie in tutto il mondo. In realtà, si tratta solo di rimandare il problema.
Grazie per aver letto “Significato nella storia”! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.
Beh, questo è suo. Assolutamente. Una repubblica, se riusciamo a mantenerla?
Bombardare la gente e poi dire: “È giunto il momento della pace”? Non è un lavoro sicuro, credo.
Per quanto riguarda Fordow, alcune informazioni:
dana @dana916
 – L’impianto nucleare di Fordow non solo è costruito a 90 metri di profondità, ma le sue principali sale centrifughe sono posizionate esattamente sotto le creste delle montagne, aggiungendo diverse centinaia di metri di profondità.
Ha almeno 5 ingressi noti, due depositi sotterranei e uno sfiato a contatto con la superficie, il che lo rende il punto debole della struttura. Ha un’enorme sala la cui funzione rimane sconosciuta, ma è costruita direttamente sotto una cresta. Una struttura rinforzata, probabilmente utilizzata come deposito per l’impianto di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata, si trova in superficie.
Rerum Novarum ha mappato la struttura sotterranea di Fordow.
Nota: il disegno è approssimativo.
15:37 · 21 giugno 2025
Grazie per aver letto “Significato nella storia”! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.
Meaning In History è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi far sapere a Meaning In History che i suoi scritti sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.
NOTA: In qualità di ricercatore accademico nel campo dell’ingegneria, ho pensato di esprimere le mie impressioni iniziali sull’attacco statunitense agli impianti nucleari iraniani di ieri.
Per chi non lo sapesse, le strutture nucleari più sensibili dell’Iran si trovano all’interno di una rete di caverne interconnesse scavate nelle montagne. Queste strutture sotterranee sono impermeabili ai tradizionali bunker buster, creati originariamente per penetrare nel terreno comune e raggiungere i bunker sotterranei.
Per contestualizzare le cose, la bomba bunker burster più potente d’America (GBU-57) è stata progettata per penetrare 70 metri di terreno per raggiungere strutture sotterranee. Quando questa bomba bunker viene usata contro strutture sotterranee nascoste sotto una roccia solida, la sua profondità massima di penetrazione va dai 4 ai 7 metri, a seconda dell’indurimento del materiale roccioso. Il granito solido è quasi impenetrabile da questi bunker burster.
Il caricamento della pesante bomba bunker burster GBU-57
Le strutture nucleari più sensibili dell’Iran sono sepolte all’interno di montagne a partire da 300 metri di profondità. L’impianto nucleare di Fordow è sepolto all’interno di una montagna a 800 metri di profondità. Il solido materiale granitico delle montagne iraniane, rinforzato con calcestruzzo ad altissime prestazioni (UHPC), rende queste bombe bunker burster quasi inutili. Da qui le notizie secondo cui alcuni integralisti dell’amministrazione Trump avrebbero esortato l’uomo forte arancione a usare bombe nucleari tattiche (cioè di piccole dimensioni), in grado di penetrare in queste strutture.
Il problema è che anche se venissero impiegate armi nucleari tattiche, l’impatto sulle strutture sotterranee iraniane rimarrebbe probabilmente moderato a causa della presenza di trappole esplosive progettate per mitigare le onde d’urto prodotte da attacchi nucleari sia convenzionali che tattici.
Le bombe bunker burster convenzionali sono pesanti bombe a gravità aeree, il che significa che i bombardieri subsonici B-2 dovrebbero entrare nello spazio aereo iraniano contestato e poi sganciare le bombe su più impianti nucleari facendo del proprio meglio per evitare di essere bersagliati dai sistemi di difesa antiaerea locali, che dispongono di radar moderni in grado di rilevare i cosiddetti “aerei stealth” molto meglio degli obsoleti radar sovietici che hanno permesso alla Jugoslavia di abbattere un bombardiere “stealth” americano nel 1999.
Potrei sbagliarmi, ma dubito fortemente che Trump rischierebbe l’umiliazione di avere bombardieri a reazione B-2 abbattuti su uno spazio aereo iraniano contestato. È mia opinione che nessun aereo statunitense sia entrato in Iran per sganciare bombe bunker.
Il B-2 Spirit è un bombardiere strategico pesante statunitense che si dice sia un aereo “stealth”.
Secondo me, è successo che Trump ha autorizzato la Marina degli Stati Uniti a sparare missili da crociera contro i siti nucleari iraniani noti. Questo è stato fatto e i missili hanno colpito la superficie superiore delle montagne, infliggendo danni minori alle porte di ingresso e di uscita dei tunnel di accesso alle strutture nucleari sotterranee. Queste porte possono essere facilmente riparate entro 48-72 ore.
Contrariamente alle balle diffuse da Trump e dai suoi funzionari, nessuna delle strutture nucleari sotterranee è stata colpita. Ciò è confermato dalla mancanza di qualsiasi cambiamento nei livelli di radiazioni ionizzanti delle aree in cui si trovano queste strutture.
Un’altra produzione hollywoodiana americana conclusa. Trump ha dichiarato vittoria e se n’è andato. È molto probabile che l’Iran non cerchi di attaccare le strutture militari statunitensi, visto lo schiaffo di Trump al rischio. Tuttavia, esiste la possibilità che l’Iran decida di uscire dal Trattato di non proliferazione nucleare.
Nel frattempo, Israele ha ricevuto 27 attacchi missilistici durante la notte dall’Iran in risposta alla continua aggressione militare di Netanyahu, che è stata condannata da molti Paesi, tra cui la Nigeria, come mostrato di seguito:
Caro lettore, se ti piace il mio lavoro e hai voglia di fare una piccola donazione, fai una donazione per il mio barattolo dei suggerimenti digitali presso Buy Me A Coffee. Potete anche cliccare sull’immagine gialla qui sopra.
Sharp Focus on Africa è gratuito oggi. Ma se vi è piaciuto questo post, potete dire a Sharp Focus on Africa che i suoi scritti sono preziosi impegnandovi a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non vi verrà addebitato nulla, a meno che non venga attivato il pagamento.