Nella terra desolata nulla si collega, di AURELIEN

Nella terra desolata
Nulla si collega.

AURELIEN
17 MAG 2023

Siamo in un momento strano della storia politica occidentale. Per la prima volta, possiamo vedere chiaramente che un vecchio sistema sta morendo, ma non riusciamo a capire come, o addirittura se, ne nascerà uno nuovo; e nemmeno come sarà, anche se dovesse nascere. Sembra che qualcosa sia andato storto nei meccanismi della storia e della politica.

Quando Gramsci ha prodotto la famosa citazione che ho appena riportato, scriveva in un’epoca in cui i cambiamenti politici discontinui erano piuttosto comuni. Le monarchie erano state sostituite da repubbliche, gli imperi erano crollati, i nazionalisti erano riusciti a creare nuovi Paesi o a dividere quelli vecchi, e forze politiche estremiste avevano preso il controllo di Paesi, compresa la sua Italia. Ma non c’erano solo forze politiche dietro questi cambiamenti, c’erano anche ideologie. I marxisti si aspettavano la rivoluzione, i nazionalisti le rivolte etniche, le espulsioni e il controllo del territorio, i conservatori i movimenti di rinnovamento per cancellare ciò che consideravano decenni di decadenza. Non mancavano le teorie politiche strutturanti a cui attingere: anzi, ce n’era una sovrabbondanza e tutti sembravano avere la propria teoria su come il mondo potesse essere rifatto.

Oggi abbiamo superato da tempo quella situazione. La morsa di quello che Mark Fisher ha notoriamente definito “realismo capitalista” sui pensieri e sulle convinzioni di chi detiene il potere e degli opinionisti di ogni tipo è tale che, a tutti i fini pratici, potrebbe anche non esistere un’alternativa. E come suggerirò, anche se si potesse trovare la volontà di realizzare un cambiamento, altri meccanismi utilizzati nella storia non sono più disponibili per realizzarlo. Non so se la battuta – attribuita a varie persone – secondo cui è più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo sia davvero vera, ma in ogni caso, anche se si può immaginare qualcosa al di là del capitalismo, una cosa è immaginarla e un’altra è arrivarci davvero.

Se guardiamo alla storia – e lo faremo tra poco – vediamo che per realizzare un cambiamento politico fondamentale e discontinuo sono necessarie tre cose. Uno è un gruppo di individui con uno scopo comune (anche se non necessariamente identico). Il secondo è una visione chiara di ciò che si vuole, in termini di ideologia o almeno di obiettivi politici definiti. Il terzo sono le risorse e l’organizzazione in grado di realizzarlo. Avere solo due di questi elementi non è sufficiente. Tutto ciò può sembrare banale, ma in realtà lo sono molte cose della storia. E ci ricorda che la storia non è, di fatto, interamente il prodotto di forze cieche, ma piuttosto di una complessa interazione tra individui, gruppi e società.

Questo aspetto tende a essere mascherato dal modo incruento in cui gli scienziati politici e gli storici discutono dei cambiamenti discontinui. I governi “perdono potere”, sono “minati” e “cacciati dal potere” o “rovesciati”. Ma in generale, la politica non funziona con la voce passiva. Come ho già sottolineato in un altro contesto, le decisioni politiche sono prese e portate avanti da persone nominate, che generalmente lavorano insieme. Forse i politici intelligenti sanno come navigare sulle maree della storia, ma concetti come “politica” (o anche “storia”) non hanno un’agenzia indipendente in questi casi. Quindi le domande che gli storici si pongono dovrebbero essere sempre di tipo pratico: ad esempio, si chiede Machiavelli, ne Il Principe, perché il regno di Dario, conquistato da Alessandro, non si ribellò ai successori di Alessandro alla sua morte? Ed egli fornisce una risposta pratica, basata sulla comprensione delle strutture di potere comparate.

Tutti i cambiamenti politici discontinui di successo (esclusi quindi i semplici colpi di Stato o le dimissioni forzate) si basano sul funzionamento dei tre fattori sopra citati. Alcuni esempi sono noti. I bolscevichi non erano il partito più ovvio ad emergere vittorioso dal caos che seguì la caduta dello zar nel 1917. Se il potere era davvero “per strada”, come pare abbia detto Lenin, allora c’erano altri gruppi più grandi che avrebbero potuto raccoglierlo. Ma i bolscevichi avevano una leadership di cospiratori e rivoluzionari professionisti, una chiara dottrina per prendere e mantenere il potere, nonché una buona idea di cosa farne, e le forze necessarie per prendere e mantenere gli obiettivi più importanti in una società moderna. E’ importante notare che da vent’anni, dopo la scissione con i menscevichi, disponevano di un’organizzazione disciplinata, strutturata per impartire ed eseguire gli ordini. Lo stesso processo poteva funzionare anche al contrario. Ad esempio, il cosiddetto putsch di Kapp del 1920 (dal nome di uno dei suoi leader), che mirava a rovesciare il nuovo sistema politico democratico in Germania, fallì perché un numero massiccio di tedeschi, organizzati dai sindacati, obbedì all’appello del governo per uno sciopero generale, e il colpo di stato crollò.

Qualcosa di analogo accadde in Francia nel 1944, mentre le forze alleate stavano attraversando il Paese. Gli Stati Uniti avevano intenzione di installare un governo militare in Francia e di gestirlo in prima persona. Praticamente tutte le forze politiche in Francia e in esilio si opposero all’idea, dai nazionalisti ai comunisti. Tuttavia, de Gaulle era stato in grado di unificare i vari movimenti della Resistenza sotto la guida del grande martire della Resistenza Jean Moulin, e un intero governo ombra era già pronto nel Paese per essere attivato al momento dell’invasione. Così, quando le forze americane arrivarono, scoprirono che le città erano già state conquistate, i collaborazionisti erano in carcere o morti e la Resistenza controllava il territorio in attesa dell’arrivo delle truppe francesi. Quindi, ancora una volta, una leadership unita, un obiettivo chiaro e gli strumenti necessari avevano trionfato. È per questo che le forze rivoluzionarie hanno tipicamente un’ala militare e una politica, quest’ultima non solo per fornire una direzione politica, ma anche per prepararsi a governare. In alcuni casi, come l’ANC nel 1994, questo ha funzionato bene, in altri, come i Talebani nel 2021, molto meno.

Forse possiamo iniziare a vedere un modello che sta emergendo. L’entusiasmo o il malcontento popolare non sono in grado di produrre cambiamenti da soli: devono essere incanalati in qualche modo. Le idee non hanno valore se non vengono accolte da qualcuno che ha potere. E in gran parte si tratta di potere relativo, piuttosto che assoluto: è sufficiente avere il bastone più grosso, non necessariamente un bastone oggettivamente enorme. Vediamo un paio di esempi per capire come funziona in pratica e, così facendo, per gettare un occhio freddo sull’incapacità della maggior parte di coloro che oggi scrivono di cambiamenti politici di capire come avvengono.

Pochi episodi nella storia hanno avuto conseguenze maggiori e più disastrose della presa di potere nazista nel 1933. (Quando ero giovane, i libri su quell’epoca erano o memorie (che si concentravano sugli anni della guerra, per ovvie ragioni) o storie giornalistiche di scrittori come William Shirer, che avevano osservato da vicino gli eventi in Germania. Il periodo tra il 1933 e il 1939 non suscitò grande interesse, se non come racconto morale di debolezza, inazione e disastro, o come storia incomprensibile di manovre politiche da parte di persone con nomi strani. Per i marxisti, Hitler fu “messo al potere” (notare ancora il passivo) dai capitalisti, o addirittura “dal potere del capitale”. La spiegazione più diffusa è che egli era stato “trascinato alla vittoria” nelle elezioni, da una popolazione tedesca che era stata giustamente punita in seguito dai bombardamenti britannici e americani.

Tuttavia, anche all’epoca, la lettura dei resoconti del periodo 1932-3 era confusa. Dopo tutto, non più di un terzo dell’elettorato votò per i nazisti e il loro sostegno si ridusse tra le due elezioni del 1932. E nelle elezioni del dicembre 1932, i consensi per i partiti socialista e comunista combinati superarono quelli per i nazisti. Tutto questo, e ai nazisti furono offerti (e accettati) solo due seggi nel gabinetto del nuovo governo. Quindi, in che modo esattamente i nazisti furono “spazzati via dal potere”? Solo di recente, grazie alle sintesi di storici come Richard Evans, le cose sono diventate più chiare. Il fatto è che i nazisti stavano giocando una partita diversa da quella dell’establishment politico tedesco.

A Von Papen e Hindenburg deve essere sembrata una mossa intelligente. I nazisti erano il maggior partito del Reichstag, ma non potevano formare un governo da soli. Si pensava che, se si fosse dato loro qualche posto nel gabinetto, avrebbero portato i loro voti, si sarebbe potuto finalmente formare un governo vero e proprio e si sarebbe potuta riprendere la normale vita politica in Germania. I nazisti non potevano essere una minaccia: erano dilettanti in politica e potevano essere facilmente contenuti dai politici professionisti. Anche l’insistenza di Hitler nel voler diventare Cancelliere poteva essere sopportata: non avrebbe avuto alleati nel Gabinetto, a parte Goering, il Ministro dell’Aviazione, ma avrebbe avuto una macchina governativa ostile con cui confrontarsi. È vero che Hitler consolidò rapidamente il suo potere e portò altri nazisti al governo, ma questa non è la parte più importante di ciò che accadde.

Perché i nazisti non stavano facendo politica democratica: potevano avere poca esperienza di governo, ma avevano molta esperienza di violenza e una forza paramilitare di 400.000 uomini (la Sturmabteilung, popolarmente nota come “Brownshirts”) per amministrarla. Furono le SA a portare Hitler al potere, piuttosto che al governo, imponendo il regime nazista in tutto il Paese. Quindi, i nazisti non avevano solo una leadership con idee convergenti e un programma politico (vago), ma anche una concezione della politica attraverso la forza bruta e una grande organizzazione nazionale in grado di applicare tale forza a livello locale. L’esercito era troppo piccolo per intervenire, e comunque Hitler era il cancelliere. La polizia era largamente impotente, soprattutto dopo la nomina di Goering a Ministro-Presidente della Prussia.

Nessuna di queste componenti sarebbe stata sufficiente da sola. Hitler era un abile tattico politico, ma c’erano in giro molti tattici altrettanto abili. Il programma nazista non era particolarmente diverso da quello di molti altri partiti dell’epoca: ripudiare Versailles, ricostruire il Paese, combattere la minaccia comunista, ecc. Esistevano anche altre forze paramilitari, in particolare legate al Partito Comunista Tedesco, ma erano molto più piccole e non avevano la stessa copertura nazionale delle SA. Come spesso accade in politica, c’era un buco da riempire e i nazisti lo individuarono e vi si precipitarono. Uno dei vantaggi di un approccio meccanicistico alla comprensione della presa del potere da parte dei nazisti, tra l’altro, è quello di mettere al suo posto tutte le iperventilazioni, di allora e di allora, su una nazione che “impazzisce” e si “getta nelle mani” di un pazzo delirante. In realtà, il popolo tedesco non si è gettato da nessuna parte.

Vorrei ora soffermarmi brevemente su un’altra svolta estremamente inaspettata dopo un terremoto politico: ciò che accadde in Iran nel 1978 e nel 1979. Non solo questo episodio è poco compreso in Occidente, ma tale incomprensione ha contribuito a un più ampio fraintendimento sulla natura stessa delle transizioni politiche discontinue. È comune dire (e l’ho sentito dire anche da studenti di relazioni internazionali) che il governo dello Scià “cadde” o fu “rovesciato” dagli islamisti guidati da Khomeini. La verità è molto più complessa (per esempio, Khomeini non era nemmeno nel Paese quando lo Scià se ne andò), ma per i nostri scopi è sufficiente notare che l’opposizione allo Scià era diffusa, e andava dagli islamisti all’estrema sinistra, ma che gli islamisti sono usciti dalla confusione e dal caos del 1978-82 con il controllo della situazione perché avevano una leadership unita (sotto il venerato Khomeini), una dottrina chiara (la dottrina di Khomeni del governo islamico, “né Est né Ovest”) e forze massicce a disposizione organizzate dalla gerarchia religiosa. L’Occidente è rimasto completamente sbalordito dall’esito, poiché non si è verificato nessuno degli scenari ipotizzati. Le moderne forze “filo-occidentali” erano troppo piccole ed eccessivamente concentrate nelle grandi città, e l’esercito era confuso, scoraggiato e riluttante ad agire.

Tuttavia, anche in questo caso c’era molta contingenza. È vero che milioni di persone hanno partecipato alle manifestazioni anti-Shah nel 1978, per alcuni versi le più grandi manifestazioni nella storia del mondo. Tuttavia, c’era poca unità di vedute tra di loro e poca idea di ciò che sarebbe seguito al regime dello scià. Le manifestazioni di massa non causano di per sé rivoluzioni, ma ne creano semplicemente la possibilità. Allo stesso modo, Khomeini era in esilio in Francia all’epoca e le ragioni che spinsero il governo francese a rimandarlo in patria con una tale pubblicità rimangono ancora oggi oscure e controverse. È molto probabile che i francesi (e gli Stati Uniti) lo vedessero come una figura tranquillizzante, un ecclesiastico moderato che avrebbe frenato gli eccessi della Rivoluzione e contribuito a controbilanciare una tendenza pericolosamente di sinistra tra i suoi sostenitori. Alcuni sostenitori del suo ritorno in Iran sembravano vederlo come l’equivalente del vescovo Desmond Tutu in Sudafrica, o addirittura di Gandhi. Ebbene, tutti possiamo sbagliare: in realtà, Khomeini era un abile politico che si trovava a suo agio con l’idea di usare la violenza contro gli oppositori dell’Islam (quindi eretici e apostati) e che esprimeva un’ideologia che faceva appello al generale sentimento anti-occidentale del Paese. Se Khomeini fosse rimasto in Francia, la storia recente della regione sarebbe stata molto diversa.

Da tutto questo, credo, emerge un punto su tutti: l’importanza di quelli che i francesi chiamano Corps intermédiaires, meglio tradotti come “strutture intermedie”. Si possono avere le menti strategiche più brillanti e le idee più meravigliose, ma è necessario un meccanismo di trasmissione per mettere in pratica queste idee. Nel caso del tentato colpo di Kapp, citato in precedenza, esisteva un movimento sindacale grande e potente, legato al Partito socialista, probabilmente il più grande ed efficace partito politico mai visto in una democrazia occidentale. Aveva un’impressionante capacità organizzativa, molti funzionari pagati e persino un proprio giornale. Così, quando ha indetto lo sciopero, la gente ha scioperato e il putsch è stato sconfitto. Il 1° maggio di quest’anno, le forze che si opponevano ai cambiamenti delle pensioni in Francia hanno ingrossato i normali cortei del Primo Maggio: circa un milione di persone erano in piazza in tutta la Francia. Il governo non ne ha tenuto conto.

La differenza non è solo nelle dimensioni e nella scala. Se qualche centinaio di migliaia di lavoratori dei servizi essenziali si fossero uniti allo sciopero, il Paese si sarebbe potuto fermare. Ma ciò non è accaduto, in parte perché le strutture intermedie non sono potenti e ben supportate come in passato (solo il 5% circa dei lavoratori francesi è iscritto a un sindacato), ma anche perché la struttura della forza lavoro è cambiata. Il servizio postale, ad esempio, che potrebbe avere un effetto attraverso un’azione sindacale, è ora in gran parte occasionale e i lavoratori non sindacalizzati a salario minimo svolgono gran parte del lavoro. I lavoratori non vivono più in comunità e hanno a malapena il tempo di conoscere i loro colleghi, in una forza lavoro che cambia continuamente e che non sviluppa mai solidarietà. In queste circostanze, un’organizzazione efficace è impossibile, anche se ci fosse una leadership forte (che spesso manca) o un insieme chiaro di obiettivi (che spesso manca anch’esso).

Come indicato, i sindacati erano molto spesso legati ai partiti politici e in molti Paesi questi stessi partiti esercitavano un’influenza strutturante sulla società. In Francia e in Italia, ad esempio, il Partito Comunista era una sorta di governo parallelo (e un vero e proprio governo in alcune città) che spesso forniva ai poveri servizi che lo Stato non poteva o non voleva fornire. I partiti politici di massa fornivano un’intera serie di meccanismi per ottenere risultati al di fuori del potere dello Stato e, se necessario, in opposizione ad esso. Ma l’epoca dei partiti politici di massa, e persino l’interesse ad averli, è finita da tempo.

In Gran Bretagna lo sciopero dei minatori del 1984 è durato così a lungo perché l’industria mineraria era l’intera vita di varie comunità e intere famiglie erano coinvolte in tutti gli aspetti del lavoro e della sua cultura. Mentre gli uomini presidiavano i picchetti, le donne organizzavano la sopravvivenza sociale della comunità, cosa impensabile oggi. Comunità di questo tipo non esistono più, intorno a un centro Amazon o a un parco a tema. Un tempo le comunità esistevano nei centri cittadini e nei quartieri popolari più poveri. Oggi non è più così: in tutto il mondo, con la morte degli anziani residenti, gli appartamenti e le case vengono acquistati da speculatori e milionari. Il centro della maggior parte delle città occidentali è un deserto di notte.

Oltre ai sindacati, ai partiti politici e alle comunità di lavoro, l’altro tipo di struttura intermedia era la Chiesa. Le chiese hanno svolto ruoli così diversi nel cambiamento politico che è impossibile generalizzare, ma come minimo hanno operato come centri comunitari, raggruppando le persone socialmente e dando loro una capacità di azione, anche se in disaccordo su alcune cose. (Analogamente, la rete nazionale di moschee in Iran ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo delle strutture che hanno portato Khomeini al potere). La Chiesa cristiana è stata una forza di reazione e di progresso allo stesso tempo (ad esempio in America Latina) ed è stata un centro di resistenza sia contro il governo comunista in Polonia che contro il regime di apartheid in Sudafrica, negli anni Ottanta. A prescindere dalle questioni ideologiche, tuttavia, le chiese e le istituzioni religiose hanno spesso agito come meccanismi di coordinamento nella lotta per o contro il cambiamento politico. In Francia nel XIX secolo, ad esempio, la destra si organizzò attorno alla gerarchia ecclesiastica, così come la sinistra utilizzò la rete massonica nazionale.

È un’ovvietà dire che in generale queste reti non esistono più o, laddove esistono, servono a poco. Per esempio, in un paese occidentale medio nessun movimento che dipendesse dai sindacati per il suo sostegno potrebbe sperare di uscire trionfante da una competizione con il governo, ed è sempre più chiaro che le comunità virtuali di Internet sono proprio questo: virtuali, non reali. L’entusiasmo per l’uso dei social media nella Primavera araba si è ormai placato, poiché è diventato chiaro che la capacità di organizzare manifestazioni non è la stessa cosa della capacità di prendere e mantenere il potere. I beneficiari della Primavera araba in Tunisia e poi in Egitto non sono stati politici occidentali di classe media, ma movimenti politici islamisti che hanno potuto raccogliere i frutti di decenni di preparazione e organizzazione.

Questo non dovrebbe essere una sorpresa: la politica non tollera il vuoto e il gruppo meglio organizzato (o meno disorganizzato) tenderà a prevalere. Questi gruppi non devono necessariamente essere esplicitamente politici: a un estremo, la criminalità organizzata può spesso fornire una serie di funzioni statali surrogate, proprio perché è organizzata. La criminalità organizzata è notevolmente intollerante nei confronti della criminalità disorganizzata, che tende ad abbattere con metodi che non sarebbero politicamente accettabili in un sistema democratico. Ma l’esperienza di molti Paesi in crisi e in conflitto (Bosnia, Somalia, Liberia tra gli altri) è che tendono ad emergere dei para-stati, spesso a base etnica, che combinano le funzioni del racket e del contrabbando con un ordine pubblico approssimativo e pronto, oltre a garantire un certo grado di sicurezza.

È ovvio che uno dei criteri per sostituire o modificare pesantemente sistemi politici esauriti o screditati è l’esistenza di queste istituzioni intermedie, che possono fornire l’organizzazione e forse il personale per realizzare il cambiamento. Non è necessario che siano movimenti di massa per essere influenti: le varie società politiche che fiorirono nella Francia pre-rivoluzionaria ne sono un esempio. Ma il problema in Occidente è che attualmente non esistono quasi più. Il liberalismo considera tutte queste istituzioni come reliquie del passato, il cui unico effetto è quello di ostacolare il buon funzionamento del mercato. Il che va bene finché c’è un mercato e i vostri desideri e bisogni sono limitati a quelli che un mercato può, almeno teoricamente, fornire.

Il rischio ora è che i sistemi politici di molti Stati occidentali comincino a crollare e che nulla li sostituisca: l’anarchia nel senso popolare del termine. È abbastanza facile capire come ciò possa accadere. L’interesse e la fiducia dei cittadini nei sistemi politici esistenti si stanno riducendo in tutto il mondo occidentale. In molti Paesi, quasi la metà della popolazione si preoccupa di votare, anche alle elezioni nazionali. I partiti hanno ancora differenze tra loro, ma spesso sono relativamente minori e non corrispondono alle differenze di opinione e di interesse all’interno delle società stesse. Sebbene le questioni sostanziali di destra e sinistra siano in realtà salienti come non lo sono mai state, la distinzione operativa più importante nel modo in cui le persone si sentono è tra la minoranza (10-20% a seconda del Paese) che beneficia dell’attuale dispensazione neoliberale, o spera di farlo un giorno, e il resto, che non ne beneficia o teme di non farlo più. Non esiste un partito escluso in nessun Paese occidentale, anche se alcuni partiti, spesso etichettati come “estremi” di sinistra e di destra, raccolgono voti di protesta. Inoltre, nella maggior parte dei sistemi politici, il partito escluso è diviso tra più partiti con orientamenti e obiettivi superficialmente diversi. In Francia, quindi, gran parte del vecchio voto di sinistra si è diviso in due: la classe media è passata ai Verdi, mentre la classe operaia è andata all’Assemblea Nazionale di Le Pen. Eppure, in pratica, sarebbe possibile prendere il voto della classe operaia e medio-bassa tra i partiti sparsi della sinistra e il voto della classe operaia ora perso a favore della destra, e farne una coalizione vincente. L’ironia è che i leader della sinistra non riescono a rendersene conto o, se lo fanno, scelgono di non fare nulla perché trovano i sostenitori della destra comuni, rozzi e bigotti e non desiderano essere associati a loro. L’ulteriore ironia è che i punti di vista dell’elettore medio della RN e quelli dell’elettore medio del Partito Comunista non sono poi così distanti. Il problema è la leadership.

Quindi non ho idea di dove tutto questo possa andare a parare. Il problema è che se il sistema politico è screditato – e questo lo è sicuramente – allora la consueta progressione degli eventi, in cui un altro sistema lo sostituisce naturalmente, sembra essere stata invalidata questa volta. Poiché i partiti neoliberali elitari e carrieristi che dominano la politica occidentale sono per lo più in pessime condizioni, si presume che dovranno riformarsi (praticamente impossibile) o che scompariranno. E certamente è vero che godono di un sostegno popolare sempre minore e che sempre meno persone votano per loro. Anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito, la gente si sta stancando della politica del “pushme-pullyou”, in cui il governo viene semplicemente estratto dal meno screditato dei due partiti principali in un dato momento. Ma supponiamo che questi partiti si disintegrino. Quali partiti subentreranno e come saranno strutturati e organizzati, e su quali basi? E se l’intero sistema di democrazia liberale indiretta crolla, quali forze sono in attesa di sostituirlo e come si organizzeranno? In alcune parti dell’Europa centrale e orientale, abbiamo assistito a divisioni etniche e nazionalistiche che sono state alla base di partiti politici e, purtroppo, di conflitti. Ma nel mondo post-etnico e post-politico di Bruxelles, nemmeno questo accadrà. Ho la sgradevole sensazione che ci stiamo dirigendo verso una vera e propria forma di anarchia: niente regole, niente OK. Non ci sono precedenti, per quanto ne so, di un sistema politico che cade senza che nulla lo sostituisca, o perlomeno senza nulla di valido. Crimine organizzato, qualcuno? Milizie islamiste?

Forse stiamo entrando in una terra desolata dal punto di vista politico. “Sulle sabbie di Margate”, scriveva TS Eliot in un’omonima poesia, “non riesco a collegare nulla con nulla”. Beh, stava scrivendo di uno dei suoi abituali esaurimenti nervosi, che poi ha superato. Ma forse ora non c’è davvero una cura per il crollo di un intero sistema.

https://aurelien2022.substack.com/p/into-the-waste-land?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=122102343&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

UCRAINA: COME STA CAMBIANDO LA NARRAZIONE OCCIDENTALE DELLA GUERRA _di “Simplicius the Thinker”

https://simplicius76.substack.com/p/analysis-of-kofman-lees-urgent-new?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=121677873&isFreemail=true&utm_medium=email

UCRAINA: COME STA CAMBIANDO LA NARRAZIONE OCCIDENTALE DELLA GUERRA

di “Simplicius the Thinker”, 17 maggio 2023

Alcuni giorni fa, è stato pubblicato da “Foreign Affairs” un articolo[1] firmato da due dei principi ereditari delle pessime prese di posizione militari filo-ucraine, gli eminenti Michael Kofman e Rob Lee. Sembrava un’occasione troppo ghiotta per lasciarsi sfuggire l’opportunità di dare un’occhiata sotto il cofano dell’attuale narrazione da parte dei due principali propagandisti, e a che cosa è stato ritenuto così importante da giustificare un’urgente prima pagina di “Foreign Affairs”.

Di solito, quando alle “personalità” militari o politiche viene ceduta la parola su una piattaforma di questo tipo, è per lanciare un appello urgente alla solidarietà, una sorta di prefabbricato urgente rivolto al mondo dei loro devoti NATO. Ed è quello che hanno fatto; insieme, Kofman e Lee hanno suonato il campanello d’allarme affinché il mondo occidentale presti attenzione alle loro parole riguardo alle mutevoli prospettive dell’OMU e alla direzione che stanno prendendo le cose.

 

Il taglio del loro articolo converge con un tema che sta attraversando l’Europa e l’intera struttura occidentale che sostiene l’Ucraina. Si tratta della lenta presa di coscienza che nelle ultime settimane ha fatto sudare freddo gli euro-apparati: che le prossime offensive dell’Ucraina non si riveleranno in alcun modo decisive; che l’Ucraina non ha alcuna possibilità reale, nel presente o nel futuro a breve termine. Che l’unico modo per andare avanti senza subire una sconfitta storica umiliante è quello di “dare un calcio al barattolo” e concentrarsi sulla costruzione di una coalizione favorevole alla guerra per il futuro, che possa sperare di eguagliare il potenziale di sostegno economico-militare a lungo termine della Russia.

 

Questo è l’arco generale dell’appello disperato di Kofman-Lee. Con toni accuratamente moderati e riflessivi, in modo da non causare troppo panico o allarme tra i loro decisamente fragili sostenitori del NAFO, Kofman-Lee costruiscono lentamente l’argomentazione secondo la quale non ci si deve aspettare alcun tipo di successo drammatico o decisivo, e perché invece la narrazione deve spostarsi verso la costruzione di infrastrutture di sostegno a lungo termine per l’Ucraina, per essere in grado di combattere quello che ora probabilmente sarà un conflitto che si trascinerà molto a lungo.

“L’Ucraina è anche desiderosa di dimostrare che, nonostante mesi di brutali combattimenti, le sue forze armate non sono esaurite e sono ancora in grado di sfondare le linee russe.

 

In effetti, ciò che seguirà a questa operazione potrebbe essere un altro periodo indeterminato di combattimenti e logoramento, ma con ridotte forniture di munizioni all’Ucraina. Questa è già una guerra lunga e probabilmente si prolungherà. La storia è una guida imperfetta, ma suggerisce che le guerre che durano più di un anno sono destinate a protrarsi per almeno altri anni e sono estremamente difficili da concludere. Una teoria occidentale del successo deve quindi evitare una situazione in cui la guerra si trascina, ma in cui i Paesi occidentali non sono in grado di fornire all’Ucraina un vantaggio decisivo.”

Negli ultimi articoli ho sottolineato più volte come la narrazione stia iniziando a oscillare verso questa direzione. Ovunque si guardi, si vedono eurocrati e nomenklatura tecno-fascista dei vari Stati occidentali che ora condizionano le loro opinioni pubbliche ad accettare l’inevitabile indecisione della prossima offensiva. Lo vediamo soprattutto nei recenti titoli dei giornali che invitano a concentrarsi sulla futura costruzione di infrastrutture e sulla sostenibilità dello sforzo bellico:

Questo thread su Twitter del Dr. Snekotron[2] evidenzia i problemi.

 

Egli afferma che gli Stati Uniti non “esauriranno mai veramente i fondi” per sostenere l’Ucraina, ma… ci sono alcune sfumature importanti:

Si sta verificando un cambiamento nella natura degli aiuti. Ci sono due tipi di assistenza militare: PDA e USAI. La prima consiste nel prelevare armi dalle scorte militari statunitensi, mentre la seconda consiste in nuovi ordini. https://comptroller.defense.gov/Budget-Execution/pda_announcements/… https://comptroller.defense.gov/Budget-Execution/USAI_Announcements/[3]

La stragrande maggioranza del sostegno è stata finora fornita dalla Presidential Drawdown Authority (PDA), che in pratica consiste nell’invio all’Ucraina di armi dalle proprie scorte, invece di costruirne di nuove:

La stragrande maggioranza dei pacchetti è stata costituita da PDA, come nel caso degli enormi pacchetti di gennaio, ma da allora le richieste di PDA si sono ridotte e gli ordini USAI sono aumentati in modo sostanziale. Gli Stati Uniti vogliono rendere questa guerra sostenibile, in linea con la propria produzione.

 

 

È chiaro che gli Stati Uniti sono sempre più diffidenti nei confronti della riduzione delle scorte di armi strategicamente rilevanti. Tuttavia, come sapete se mi seguite, la produzione statunitense non aumenterà molto nel prossimo futuro, il che significa che il ritmo delle consegne di attrezzature all’Ucraina sarà limitato.

Egli fa riferimento al fatto che non ci sono aumenti sostanziali della produzione, perché l’aumento effettivo della produzione è estremamente difficile, in particolare nell’attuale clima economico e di mercato volatile. Quindi, Snekotron conclude che, sebbene gli Stati Uniti possano avere “denaro illimitato” in un certo senso, ci sarà ancora una grande restrizione nelle forniture agli Emirati Arabi Uniti per il prossimo futuro.

 

Le nazioni occidentali hanno dato all’Ucraina una nuova vita ricostruendo il suo esercito da zero a costo delle loro limitate scorte. Ma ora che queste sono esaurite e prosciugate, il percorso verso la ristrutturazione magica delle loro economie zoppicanti in splendide potenze industriali sembra piuttosto tenue.

 

Il duo di disinformatori sembra sostenere che i leader europei abbiano semplicemente speso per le loro forniture di armi nella speranza di “lavarsene le mani”, o di dare l’impressione di aver contribuito a spuntare una casella per non essere ostracizzati, nella prospettiva che l’offensiva imminente risolverà tutto e non dovranno più occuparsi del problema. Tuttavia, Kofman-Lee avverte che questa offensiva probabilmente non creerà alcun incentivo per “Putin a fermare” la guerra:

Scommettendo troppo sull’esito di questa offensiva, i Paesi occidentali non hanno segnalato efficacemente il loro impegno per uno sforzo prolungato. Se questa operazione si rivelasse l’apice dell’assistenza occidentale a Kiev, Mosca potrebbe ritenere che il tempo sia ancora dalla sua parte e che le forze russe, ormai allo stremo, possano alla fine logorare l’esercito ucraino. Che la prossima operazione dell’Ucraina abbia successo o meno, il leader russo potrebbe avere pochi incentivi a negoziare. Affinché l’Ucraina possa sostenere lo slancio e la pressione, gli Stati occidentali devono assumere una serie di impegni e piani per il seguito di questa operazione, piuttosto che mantenere un approccio attendista. Altrimenti, l’Occidente rischia di creare una situazione in cui le forze russe siano in grado di riprendersi, stabilizzare le loro linee e cercare di riprendere l’iniziativa.

Poi, ironicamente, riconoscono alla Russia il merito di aver fatto esattamente ciò che avrebbe dovuto fare, le manovre strategiche intelligenti, il che è in netta contraddizione con ciò che entrambi dicevano in quel momento in pubblico. Qui scrivono che il ritiro ordinato e “riuscito” della Russia dalla riva destra di Kherson ha permesso loro di accorciare le linee e di concentrare la manodopera in modo molto più favorevole, il che era ovviamente il punto.

 

Continuano ad affermare che le “offensive invernali” della Russia sono state un fallimento, ma non possono che citare Ugledar come esempio, ancora una volta attingendo alla borsa della propaganda favorita per affermare che i Marines hanno ricevuto “migliaia di vittime”, nonostante il fatto che i registri ufficiali delle vittime abbiano registrato perdite minime durante l’intero periodo dell’assalto (poche centinaia), e che la falsa narrativa che circonda gli attacchi di Ugledar si basa esclusivamente su una serie di due o tre brevi video modificati in modo fuorviante che mostrano incidenti minori a livello di plotone o inferiore.

 

Quando si rivolgono a Bakhmut, fanno una dichiarazione strana, assurda:

Mosca non aveva le forze necessarie per accerchiare Bakhmut, cosa che avrebbe potuto portare a una vittoria significativa, quindi si concentrò sulla vittoria più simbolica della conquista della città stessa.

Cioè prendere Bakhmut accerchiandola sarebbe stato “significativo”, ma prendere la città “in sé” è un declassamento? Perché esattamente? Suppongo che la loro argomentazione farlocca sia: “Beh, perché accerchiando la città si sarebbe potuto intrappolare un gran numero di truppe e distruggerle”. Ma qual è la differenza? Quando l’Ucraina ha continuato a far affluire molte più truppe di quante ne avesse mai immaginato di doverne utilizzare, il metodo della macinatura lenta ha di fatto provocato all’AFU molte più perdite di quante ne avrebbe prodotte anche un “accerchiamento”.

In ogni momento, la città aveva al proprio interno solo 20-30.000 soldati contemporaneamente, con un numero maggiore di truppe nelle periferie e nei quartieri periferici. “Circondandola”, Wagner avrebbe potuto potenzialmente distruggerne 15-25k, ma invece, come ha spiegato Prigozhin, ha inflitto più di 50-60k perdite all’AFU, che è stata costretta ad arginare il flusso incessante di perdite inviando a rinforzo carne da cannone, una “difesa territoriale” da quattro soldi, più e più volte, fino al punto in cui ha cominciato a scioccare persino i suoi sostenitori occidentali. Durante il periodo peggiore, hanno ammesso alla televisione occidentale che la durata di vita di un soldato “in carne ed ossa” sul fronte di Bakhmut era di circa quattro ore o meno. E più volte gli ufficiali dell’AFU hanno ammesso che le loro perdite erano in genere di due compagnie al giorno (400-500 uomini).

Infatti, proprio oggi un nuovo rapporto di un ufficiale occidentale che fornisce copertura a Bakhmut ha affermato quanto segue sui recenti eroici tentativi “offensivi” dell’Ucraina di sbloccare Bakhmut:

 

Secondo uno degli ufficiali della NATO che ha fornito il supporto al quartier generale per i contrattacchi sui fianchi del gruppo Bakhmut il 12 maggio, l’Ucraina ha subito una delle più grandi perdite dal 2014 – 1.725 persone sono state uccise.

Gli attacchi della 2a brigata Azov sul fianco meridionale e di due brigate meccanizzate e un battaglione di fucilieri motorizzati sul fianco settentrionale sono stati fermati e le perdite sono state pari a un reggimento.

Il rapido ritiro delle truppe russe in pianura e il bombardamento dei carri armati, dell’artiglieria e degli aerei russi sulla linea di difesa preparata ad alta quota hanno causato pesanti perdite.

Un gran numero di mercenari stranieri e di gruppi di estrema destra sono bloccati a Bakhmut. Le Forze armate ucraine stanno cercando da diversi giorni di allentare la pressione sul gruppo per poterlo ritirare, ma la Russia vanifica questi tentativi con un massiccio bombardamento.

In breve, egli afferma che un intero reggimento è stato annientato solo perché Zelensky potesse avere i suoi due minuti di bella figura sulla televisione occidentale, per il fatto che un piccolo e insignificante angoletto sul fianco di Bakhmut era stato “liberato” per qualche giorno.

Alla luce di quanto sopra, si può davvero pensare che “circondare la città” avrebbe fornito una “vittoria più significativa” di un massacro di sei mesi che ha distrutto – come raccontato da molti soldati dell’AFU – il meglio del loro personale?

Kofman-Lee fanno poi la seguente ammissione:

La maggior parte delle perdite russe subite a Bakhmut sono state causate da Wagner, e la maggior parte delle perdite di Wagner sono state subite da galeotti poco addestrati. Queste perdite sono importanti, ma la perdita di galeotti incide sullo sforzo bellico complessivo della Russia molto meno della perdita di soldati regolari o di personale mobilitato, soprattutto al di fuori di contesti come Bakhmut. I detenuti di Wagner rappresentano un investimento minimo e non sono individui sottratti all’economia, quindi le loro perdite non hanno ramificazioni politiche.

E alla fine, si ritrovano ad essere d’accordo con il mio punto di vista, in modo tortuoso, e in realtà contraddicono il loro stesso punto precedente sul fatto che il rapido accerchiamento di Bakhmut sarebbe stata una “vittoria più significativa”:

Ma l’Ucraina potrebbe anche scoprire che le forze e le munizioni spese per difendere Bakhmut, in un terreno relativamente sfavorevole, imporranno un vincolo alle operazioni di quest’anno. Inoltre, gli assalti di Wagner hanno bloccato un numero significativo di forze ucraine durante l’inverno, dando alle forze armate russe il tempo di stabilizzare le loro linee e di trincerarsi.

Improvvisamente ammettono che il lungo lavoro potrebbe aver impoverito in modo critico l’AFU non solo in termini di manodopera ma anche di materiale, per un discutibile scambio con alcuni galeotti. Inoltre, sono implicitamente d’accordo con quanto dichiarato dallo stesso Prigozhin sullo scopo di Bakhmut, che era quello di dare alle forze russe il tempo di mobilitarsi e addestrarsi dopo il settembre dello scorso anno, quando la mobilitazione era stata annunciata per la prima volta.

A lungo termine, l’importanza delle risorse spese da entrambe le parti nella battaglia sarà probabilmente il fattore più importante. Se l’Ucraina avrebbe potuto adottare un approccio migliore in questo caso sarà oggetto di dibattito tra gli storici.

Ma certo, Kofman-Lee. Un evidente tentativo di dissimulare e coprire le proprie perdite.

La sezione successiva è orientata al futuro. Si cerca di valutare le possibilità di UA nelle prossime offensive. La loro dichiarazione di apertura non dà fiducia:

La sfida che l’Ucraina deve affrontare è che, nonostante l’afflusso di equipaggiamenti occidentali, le sue forze armate sono in gran parte mobilitate, di qualità non omogenea, e si addestrano secondo un calendario ridotto. Inoltre, nel corso dell’ultimo anno, l’esercito ucraino ha subito perdite significative. Molti giovani ufficiali, sottufficiali, soldati veterani e truppe precedentemente addestrate dalla NATO hanno perso la vita nei combattimenti. Si tratta di un periodo di tempo molto breve per i soldati appena mobilitati per padroneggiare un nuovo equipaggiamento e condurre un addestramento ad armi combinate come unità.

Beh, direi. Questo grafico mostra il numero di ufficiali che l’Ucraina ha perso.

 

Poi arriva un’ammissione enorme, se non comica:

Quindi: L’Ucraina è stata istruita “alla maniera della NATO”, MA… a quanto pare la NATO non è in grado di combattere senza la superiorità aerea. Woops! Sembra che questa sia una cosa che avrebbe dovuto essere segnalata in anticipo ai poveri topi da laboratorio dell’AFU, no? Il fatto è che l’intera bufala dell'”addestramento NATO” è stata perpetrata dai cinici governanti occidentali per quasi un decennio. È stato ampiamente notato fin dalle prime fasi della guerra del Donbass, dal 2014 in poi, dagli stessi soldati dell’AFU, che gli addestratori della NATO erano di fatto inferiori alle truppe ucraine che pretendevano di addestrare. Il motivo è che le loro “conoscenze” sono meramente teoriche e ciò che si impara rapidamente sul campo di battaglia è che nulla è paragonabile alla vita reale, all’esperienza di prima mano di un guerriero in carne ed ossa, che ha effettivamente visto il combattimento, non nelle pagine soffocanti di un libro di testo, ma nel caos estenuante delle trincee stesse.

 

Questa intervista di Saker a Dmitry Orlov, ad esempio, ha evidenziato il fatto:

E questo articolo[4] del 2017:

Che ha evidenziato come gli istruttori della NATO addestrassero i combattenti ucraini con sistemi d’arma che gli stessi istruttori non avevano la minima idea di come caricare o maneggiare. Le foto hanno mostrato istruttori NATO che insegnavano in modo scorretto all’AFU come caricare le mitragliatrici DShK, per non parlare dei tipi di munizioni sbagliate.

Tuttavia, come ha sottolineato un soldato ucraino attento, tutto ciò che le immagini sono servite a dimostrare è che gli “esperti” della NATO non hanno alcuna idea di come maneggiare le armi utilizzate dall’esercito ucraino.

Di conseguenza, dopo il corso di istruzione condotto con l’aiuto degli istruttori della NATO, i mitraglieri ucraini non sanno nemmeno come caricare correttamente i nastri munizioni delle loro mitragliatrici pesanti, afferma il combattente volontario Roman Donik.

Ma torniamo a Kofman-Lee:

 

Tuttavia, la situazione è meno propizia per le forze ucraine di quanto non fosse a Kharkiv a settembre. Il compito dell’Ucraina è arduo. Non solo deve avere successo, ma deve anche evitare di estendersi eccessivamente.

Poi, discutono di un aspetto di cui ho scritto in un recente rapporto:

 

La sfida dell’imminente offensiva è che, nonostante le alte aspettative, sembra essere un’operazione monca. È probabile che l’Ucraina riceva una sostanziosa iniezione di munizioni di artiglieria prima di questa operazione, ma questo pacchetto offrirà una finestra di opportunità piuttosto che un vantaggio duraturo.

Avevo accennato al fatto che una “fuga di notizie” sosteneva che all’Ucraina era stata assegnata una scorta di munizioni di circa 10-14 giorni per qualsiasi offensiva imminente. Ricordiamo che un’offensiva è un periodo ad “alta intensità” in cui si sparano in genere molte più munizioni rispetto alle normali fasi posizionali a bassa intensità, come gran parte della fase attuale. Quindi, se attualmente l’Ucraina spara circa 2-6 mila proiettili al giorno, durante l’offensiva potrebbe essere destinata a spararne più di 20 mila al giorno. Il che significa che per un ipotetico periodo di 14 giorni, potrebbero avere qualcosa come ~300k proiettili preparati e immagazzinati.

 

Kofman-Lee stanno riconoscendo questo fatto: che l’offensiva sarà una “finestra” limitata di alto sostegno, durante la quale è improbabile che l’Ucraina riesca a ottenere importanti svolte decisive.

In effetti, alla fine di quest’anno l’Ucraina potrebbe essere costretta a combattere con meno munizioni per l’artiglieria o la difesa aerea rispetto a quanto spendeva durante l’offensiva invernale russa.

 

In questo caso si riconosce che dopo che l’AFU avrà esaurito le sue scorte durante l’imminente “offensiva”, a causa della “miopia” degli obiettivi di fornitura dei partner occidentali, l’Ucraina potrebbe benissimo trovarsi con una dotazione molto più ridotta di quella che ha avuto nell’ultimo semestre o giù di lì. In breve, la situazione del sostentamento dell’Ucraina per la seconda metà del 2023 potrebbe apparire palesemente disastrosa.

 

In un’altra ammissione che apre gli occhi, Kofman-Lee notano come l’attenzione per le “wunderwaffen” che cambiano le carte in tavola non abbia portato altro che delusioni, poiché nessun sistema è abbastanza potente da vincere completamente una guerra. La cosa triste è che qualsiasi stratega militare competente avrebbe potuto dirlo anche molto prima della guerra, ma sono stati i pagliacci filo-occidentali che hanno insistito nell’illudersi con fantasie così grossolane.

Tuttavia, ciò che è rimasto costante è che gli analisti e i politici che credevano che il prossimo sistema d’arma inviato in Ucraina avrebbe cambiato le carte in tavola sono rimasti costantemente delusi. Guerre convenzionali di questa portata richiedono un gran numero di attrezzature e munizioni e programmi di addestramento su larga scala. La capacità conta, ma non ci sono proiettili d’argento.

Dopo aver fatto così bene per tutta la durata dell’articolo, realizzando e riconoscendo per la prima volta nella loro carriera di imbroglioni una cruda onestà, concludono con una nota tipicamente stonata. È comprensibile, naturalmente, che dopo aver presentato un’immagine così pessimistica ai loro seguaci, che abbiano voluto a tirarli su di morale, per non spegnere del tutto le loro speranze.

 

Così hanno perorato con questo ingannevole slogan a livello di CNN:

Detto questo, la Russia non sembra ben posizionata per una guerra eterna. La capacità della Russia di riparare e ripristinare gli equipaggiamenti dal magazzino sembra così limitata che il Paese si affida sempre più agli equipaggiamenti sovietici degli anni ’50 e ’60 per riempire i reggimenti mobilitati. Mentre l’Ucraina acquisisce migliori equipaggiamenti occidentali, le forze armate russe assomigliano sempre più a un museo dei primi anni della Guerra Fredda.

È curioso che se ne parli. Proprio ieri, il vice primo ministro russo e ministro del commercio e dell’industria Denis Manturov ha riferito i seguenti aggiornamenti:

 

  1. Nel primo trimestre del 2023 sono stati prodotti più carri armati che nell’intero 2022.

 

  1. Il numero di colpi sparati è 7 volte superiore a quello del 2022.

 

  1. Il volume totale della produzione militare aumenterà di 4 volte nel 2023.

 

Questi dati si aggiungono a quelli precedentemente riportati[5] dall’amministratore delegato di Rostec, Chemezov, secondo cui la Russia ha prodotto più di 300 elicotteri nei primi mesi di quest’anno, rispetto ai circa 150 di tutto l’anno scorso.

Facendo un’estrapolazione, in passato la Russia produceva circa 150-250 carri armati all’anno, mentre Medvedev ha promesso di portarli ad oltre 1600. Sebbene questo numero includa i carri armati ristrutturati e aggiornati, che in realtà ne costituiscono la maggior parte, è comunque indicativo di una vasta produzione industriale. I nuovi dati di Manturov fanno luce su questo aspetto. Non è chiaro se si riferisca solo ai nuovi prodotti o al totale che include anche le ristrutturazioni e gli aggiornamenti, ma di certo indicano un numero colossale che probabilmente va ben oltre quello che incompetenti dalla mentalità ristretta come Kofman-Lee sono in grado di riconoscere.

 

Il fatto è che l'”Occidente”, alimentato dal mulino della propaganda di “analisti” inetti come quelli sopra citati, subirà un forte shock e un brusco risveglio quando comincerà a vedere gli effetti dell’aumento senza precedenti dell’economia russa che si diffondono sul campo di battaglia. Per ora non si vedono solo perché la Russia continua ad aspettare, come una pantera nella savana, l’occasione giusta per colpire. Ma se queste premesse errate sono quelle con cui l’Occidente sceglie di continuare a operare per comprendere le dinamiche del campo di battaglia, il futuro sarà costellato di dissonanze cognitive e di dita puntate come difficilmente possiamo immaginare. È solo a danno dell’Ucraina e dell’Occidente che si cerca disperatamente di minimizzare e sminuire la rivitalizzazione industriale senza precedenti della Russia.

Allo stato attuale, ciò che seguirà la prossima offensiva rivelerà se i Paesi occidentali stanno armando l’Ucraina per aiutare Kyiv a ripristinare completamente il controllo territoriale o solo per metterla in una posizione migliore per i negoziati.

Credo che tutti noi conosciamo la risposta a quanto sopra.

 

Il loro commiato finale è un ultimo urgente appello alle potenze occidentali affinché “pensino oltre” l’offensiva e si concentrino invece sul sostegno all’Ucraina nell’aldilà:

Come sono cambiate rapidamente le cose. Ricordiamo che solo all’inizio dell’anno la narrativa era che l’imminente offensiva post-invernale avrebbe “spezzato” la Russia e sarebbe stato il colpo finale per porre fine alla guerra. Una miriade di titoli del MSM ci hanno raccontato la storia di una Russia allo stremo, con Putin “alle corde” e in attesa del colpo del K.O. Peccato che non abbiano informato il pubblico che Putin stava semplicemente imitando Ali nello Zaire, quando anche Foreman era troppo impaziente di finire il suo avversario apparentemente alle corde.

In effetti, i funzionari ucraini si sono affannati ad annunciare che la “guerra sarebbe finita” quest’estate, o addirittura entro maggio.

Ora, improvvisamente, il tono sta cambiando. I MIC occidentali si affannano a cercare opzioni di “sostegno” e strategie di sopravvivenza a lungo termine, misure di mitigazione dell’erosione del morale, ecc. Come ho detto, è probabile che molti Paesi europei stiano semplicemente facendo la loro parte per “lavarsene le mani” del conflitto, in modo da non essere accusati di slealtà nei confronti dell’ordine euro-tecnocratico-globalista. In realtà, il minimo indispensabile è solo quello di dare all’Ucraina un ultimo colpo di scena televisivo, con il quale sperare di ottenere un’importante leva psicologica sulla Russia da utilizzare nei negoziati che seguiranno. L’obiettivo più probabile, a rigor di logica, è la centrale nucleare ZNPP di Energodar.

 

Solo oggi, il Ministero della Difesa russo[6] ha annunciato l’abbattimento di sei missili Storm Shadow in totale, per cui quel prodigio su cui molti contavano per annunciare la distruzione del ponte di Kerch da lontano, è già stato relegato nella stessa pattumiera dei risultati mediocri che i Javelin e gli HIMAR tengono attualmente al caldo.

 

L’unica speranza finale che l’UE/UA hanno è la cieca preghiera che l’apparente inattività della Russia e la sua concentrazione sulla sola Bakhmut negli ultimi mesi siano segni rivelatori di un’incapacità logorante e di un esaurimento delle forze, piuttosto che del paziente accumulo che chiaramente rappresenta. L’Ucraina scommette fatalmente sull’idea che la Russia abbia e continuerà a “ritirarsi” fino a quando non sarà trovata una soluzione negoziale favorevole all’Ucraina.

 

È un peccato che non vedano il “ritiro” per quello che è in realtà:

[1] https://www.foreignaffairs.com/ukraine/russia-war-beyond-ukraines-offensive

[2] https://twitter.com/snekotron/status/1658171215045877767

[3] https://comptroller.defense.gov/Budget-Execution/USAI_Announcements/

https://comptroller.defense.gov/Budget-Execution/pda_announcements/

[4] https://sputnikglobe.com/20170326/ukraine-nato-instructors-criticism-1051978949.html

[5] https://www.bitchute.com/video/FDxevsSRKSoV/

[6] https://www.bitchute.com/video/HuL4ooOaHCpR/

 

Oltre l’offensiva ucraina
L’Occidente deve preparare l’esercito del Paese a una lunga guerra
Di Michael Kofman e Rob Lee
10 maggio 2023
Un membro del servizio ucraino spara una granata anticarro vicino a Bakhmut, Ucraina, maggio 2023
Un membro del servizio ucraino spara una granata anticarro vicino a Bakhmut, Ucraina, maggio 2023
Sofiia Gatilova / Reuters
Salva questo articolo per leggerlo più tardi
Stampa questo articolo
Invia per e-mail
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Condividi su LinkedIn
Ottieni un link
Url della pagina
https://www.foreignaffairs.com/ukraine/russia-war-beyond-ukraines-offensive
Richiedi i permessi di stampa
Scarica l’articolo
Mentre l’offensiva invernale russa giunge al suo culmine, l’Ucraina è pronta a prendere l’iniziativa. Nelle prossime settimane, l’Ucraina intende condurre un’operazione offensiva, o una serie di offensive, che potrebbero rivelarsi decisive in questa fase del conflitto. Questa non è l’unica opportunità rimasta all’Ucraina di liberare una quantità sostanziale di territorio e di infliggere una grave sconfitta alle forze russe, ma l’imminente offensiva potrebbe essere il momento in cui l’equipaggiamento militare, l’addestramento e le munizioni occidentali disponibili si intersecano meglio con le forze messe a disposizione dall’Ucraina per questa operazione. L’Ucraina è anche desiderosa di dimostrare che, nonostante mesi di brutali combattimenti, le sue forze armate non sono esaurite e sono ancora in grado di sfondare le linee russe.

I politici, tuttavia, hanno posto un’enfasi eccessiva sull’imminente offensiva senza considerare sufficientemente ciò che avverrà dopo e se l’Ucraina è ben posizionata per la fase successiva. È fondamentale che i partner occidentali dell’Ucraina sviluppino una teoria di vittoria a lungo termine per l’Ucraina, poiché anche nella migliore delle ipotesi, è improbabile che l’imminente offensiva ponga fine al conflitto. Infatti, ciò che seguirà a questa operazione potrebbe essere un altro periodo indeterminato di combattimenti e logoramento, ma con ridotte forniture di munizioni all’Ucraina. Questa è già una guerra lunga e probabilmente si prolungherà. La storia è una guida imperfetta, ma suggerisce che le guerre che durano più di un anno sono destinate a protrarsi per almeno altri anni e sono estremamente difficili da concludere. Una teoria occidentale del successo deve quindi evitare una situazione in cui la guerra si trascina, ma in cui i Paesi occidentali non sono in grado di fornire all’Ucraina un vantaggio decisivo.

L’Ucraina può anche ottenere successi sul campo di battaglia, ma ci vorrà tempo per tradurre le vittorie militari in risultati politici. L’Occidente deve anche prepararsi alla prospettiva che questa offensiva non raggiunga il tipo di guadagni visti durante le operazioni di successo dell’Ucraina a Kharkiv e Kherson. Scommettendo troppo sull’esito di questa offensiva, i Paesi occidentali non hanno segnalato efficacemente il loro impegno per uno sforzo prolungato. Se questa operazione si rivelasse l’apice dell’assistenza occidentale a Kiev, Mosca potrebbe ritenere che il tempo sia ancora dalla sua parte e che le forze russe, ormai allo stremo, possano alla fine logorare l’esercito ucraino. Che la prossima operazione dell’Ucraina abbia successo o meno, il leader russo potrebbe avere pochi incentivi a negoziare. Affinché l’Ucraina possa sostenere lo slancio e la pressione, gli Stati occidentali devono assumere una serie di impegni e piani per il seguito di questa operazione, piuttosto che mantenere un approccio attendista. Altrimenti, l’Occidente rischia di creare una situazione in cui le forze russe siano in grado di recuperare, stabilizzare le loro linee e cercare di riprendere l’iniziativa.

Rimanete informati.
Analisi approfondite con cadenza settimanale.
UN INVERNO BRUTALE
Dopo le sconfitte successive a Kharkiv e Kherson, l’esercito russo era vulnerabile in vista dell’inverno. Ma anche le forze armate ucraine hanno subito perdite e consumato munizioni in quelle operazioni, il che le ha costrette a concentrarsi sulla propria ricostituzione. Nonostante l’ottimismo precedente sulla possibilità che l’Ucraina potesse spingere il suo vantaggio fino all’inverno, le forze armate ucraine non erano in una posizione forte per sostenere l’offensiva e ottenere ulteriori guadagni sul campo di battaglia. La mobilitazione e il successo del ritiro dalla riva destra di Kherson hanno aiutato la Russia a stabilizzare le sue linee, a costruire una riserva e a sviluppare una rotazione più sostenibile per le unità fuori dalla linea del fronte. L’esercito russo ha anche iniziato a costruire difese più sofisticate lungo il fronte in Ucraina con campi minati, ostacoli anticarro e trincee. Accorciando il fronte e aumentando il numero di effettivi dispiegati, le forze armate russe hanno anche aumentato la densità delle forze rispetto al terreno che stavano difendendo. Ne è seguito un periodo di logoramento in cui nessuna delle due parti ha avuto un vantaggio significativo.

Fortunatamente per l’Ucraina, la leadership politica russa si è dimostrata impaziente, abbandonando la strategia difensiva e sostituendo il più competente generale Sergey Surovikin con Valery Gerasimov, il capo dello Stato Maggiore russo, come comandante delle forze in Ucraina. Gerasimov ha lanciato un’offensiva mal concepita e intempestiva nel Donbas a partire dalla fine di gennaio. L’esercito russo, ancora in convalescenza, non era in grado di condurre operazioni offensive, dato il suo deficit di qualità delle forze, di equipaggiamento e di munizioni. Mosca aveva mobilitato più di 300.000 effettivi, che ha rapidamente utilizzato per rifornire le forze russe, ma non è riuscita a ripristinare un sufficiente potenziale offensivo. La quantità conta, ma un esercito non può ricostruire la propria qualità in pochi mesi.

In pratica, quindi, l’offensiva invernale della Russia dipendeva da una piccola percentuale delle sue forze armate, soprattutto dalla fanteria di marina e dalle unità aviotrasportate, che avevano subito pesanti perdite nel corso della guerra e facevano sempre più affidamento sul personale mobilitato come rimpiazzo. A Bakhmut, la maggior parte dei combattimenti è stata condotta dall’organizzazione paramilitare Wagner, affiliata allo Stato, invece che dalle forze armate regolari, che hanno svolto un ruolo di supporto. In generale, l’esercito russo ha dimostrato di non essere più in grado di condurre operazioni di combattimento su larga scala. Ha invece condotto attacchi localizzati con formazioni più piccole e distaccamenti d’assalto.

L’esercito russo ha comunque tentato di attaccare lungo sei assi – Avdiivka, Bakhmut, Bilohorivka, Kreminna-Lyman, Marinka e Vuhledar – sperando di mettere a dura prova le forze armate ucraine su un ampio fronte. Ma rispetto alla battaglia del Donbas del 2022, la Russia ha avuto un vantaggio minore nell’artiglieria durante queste campagne, e questa carenza ha ulteriormente limitato il suo potenziale offensivo. Le forze russe hanno ripreso l’iniziativa attraverso questi assalti e hanno bloccato le forze ucraine, ma nonostante le migliaia di vittime, l’esercito russo ha guadagnato poco territorio e l’offensiva non ha portato a una svolta significativa. Al contrario, l’offensiva russa ha indebolito ulteriormente le sue forze armate con un dispendio di uomini, materiali e munizioni. Queste perdite daranno all’Ucraina la migliore opportunità di lanciare una controffensiva. I tentativi della Russia di conquistare il Donbas quest’anno hanno anche dimostrato che la strategia di Mosca continua a soffrire di uno squilibrio tra obiettivi politici e mezzi militari.

LA BATTAGLIA PER BAKHMUT
Tuttavia, nella battaglia per Bakhmut, col tempo la posizione dell’Ucraina è diventata precaria. Le forze armate ucraine sono state parzialmente avvolte da febbraio e non godono più di un rapporto di logoramento così favorevole come un tempo. Bakhmut è circondata da alture, che hanno dato alle forze russe un vantaggio una volta conquistati i fianchi meridionali e settentrionali, rispettivamente a gennaio e febbraio. La situazione sembrava disastrosa all’inizio di marzo. Sebbene l’Ucraina abbia stabilizzato i fianchi impegnando ulteriori forze, consentendole di mettere in sicurezza la restante via di rifornimento principale della città, le forze russe hanno ora catturato la maggior parte della città. Mosca non aveva le forze necessarie per accerchiare Bakhmut, cosa che avrebbe potuto portare a una vittoria significativa, quindi si è concentrata sulla vittoria più simbolica della conquista della città stessa.

Rispetto alla battaglia di Vuhledar e ad altre parti del fronte durante l’offensiva invernale russa, il rapporto di logoramento dell’Ucraina a Bakhmut è meno favorevole e una parte minore delle perdite russe proviene da unità d’élite. Elementi della 106a Divisione aviotrasportata delle Guardie russe e altre unità militari russe stanno operando lungo il fronte di Bakhmut, ma Wagner sta conducendo la lotta, in particolare nella città stessa. La maggior parte delle perdite russe subite a Bakhmut sono state causate da Wagner, e la maggior parte delle perdite di Wagner sono state causate da detenuti poco addestrati. Queste perdite sono importanti, ma la perdita di galeotti incide sullo sforzo bellico complessivo della Russia molto meno della perdita di soldati regolari o di personale mobilitato, soprattutto al di fuori di contesti come Bakhmut. I detenuti di Wagner rappresentano un investimento minimo e non sono individui sottratti all’economia, quindi le loro perdite non hanno ramificazioni politiche. Data la forte dipendenza di Wagner dai detenuti, non è chiaro se questo approccio si sarebbe dimostrato efficace al di fuori di un contesto urbano come Bakhmut.

Durante le precedenti offensive ucraine, l’appoggio dell’esercito russo era costituito dalla fanteria aerotrasportata e navale, non dalle forze di Wagner. Per la Russia, quindi, è possibile che le pesanti perdite subite dalle unità d’élite a Vuhledar, come la 40a Brigata di Fanteria Navale e la 155a Brigata di Fanteria Navale, siano state più importanti dal punto di vista strategico delle perdite relative a Bakhmut. Le perdite a Vuhledar potrebbero rendere difficile per le forze russe difendersi dall’imminente offensiva ucraina. Ma l’Ucraina potrebbe anche scoprire che le forze e le munizioni spese per difendere Bakhmut, in un terreno relativamente sfavorevole, imporranno un vincolo alle operazioni di quest’anno. Inoltre, gli assalti di Wagner hanno bloccato un numero significativo di forze ucraine durante l’inverno, dando alle forze armate russe il tempo di stabilizzare le proprie linee e di trincerarsi.

Bakhmut è importante soprattutto per ragioni politiche e simboliche. Dal punto di vista strategico, è una porta d’accesso a Slovyansk e Kramatorsk, ma l’Ucraina continua a tenere un terreno difensivo migliore a ovest della città. Catturarla non aiuta molto le forze russe ad avanzare ulteriormente e potrebbero avere difficoltà a difenderla in seguito. Ma alla fine, la strategia militare è politica, in quanto collega le operazioni militari con gli obiettivi politici. La leadership ucraina vuole evitare di dare alla Russia qualsiasi tipo di vittoria che potrebbe rafforzare il morale russo, e ha scelto di continuare a difendere Bakhmut.

È quindi troppo presto per giudicare l’effetto della battaglia per Bakhmut su questa guerra. Il risultato sarà più chiaro con il senno di poi. Le forze ucraine hanno evitato l’accerchiamento e sono riuscite a infliggere costi elevati alle forze armate russe, anche se la maggior parte delle perdite sembra riguardare le unità Wagner. A lungo termine, il significato delle risorse spese da entrambe le parti nella battaglia sarà probabilmente il fattore più importante. Se l’Ucraina avrebbe potuto adottare un approccio migliore in questo caso sarà oggetto di dibattito tra gli storici.

ALLE PRESE CON L’INCERTEZZA
L’Ucraina ha cercato di costruire una forza in grado di condurre un’offensiva in aggiunta alle formazioni attualmente schierate. Kiev ha costituito tre corpi d’armata composti da brigate di fanteria meccanizzata (o motorizzata). Queste nuove unità comprendono circa nove brigate di manovra armate in gran parte con equipaggiamento fornito dall’Occidente e almeno tre generate dall’Ucraina. Queste brigate saranno probabilmente composte da personale appena mobilitato, forse con un nucleo di soldati esperti. Le unità saranno sostenute da diverse brigate d’assalto, come parte dello sforzo del Ministero degli Interni ucraino di creare una forza di “Guardia offensiva” a sostegno. Ma mentre l’offensiva si avvicina, non è chiaro quale percentuale di queste unità sarà completata per l’operazione, o se le brigate di supporto saranno assemblate in tempo.

La sfida che l’Ucraina si trova ad affrontare è che, nonostante l’afflusso di equipaggiamenti occidentali, le sue forze sono in gran parte mobilitate, di qualità non omogenea, e si addestrano in tempi ristretti. Inoltre, nel corso dell’ultimo anno, l’esercito ucraino ha subito perdite significative. Molti giovani ufficiali, sottufficiali, soldati veterani e truppe precedentemente addestrate dalla NATO sono stati dispersi nei combattimenti. Si tratta di un periodo di tempo molto breve per i soldati appena mobilitati per padroneggiare un nuovo equipaggiamento e condurre un addestramento ad armi combinate come unità. In generale, il vantaggio dell’Ucraina è stato che come forza si è dimostrata più adattabile, più motivata e più gratificata dall’iniziativa rispetto all’esercito russo.

L’Ucraina ha combattuto la guerra a modo suo, con un misto di comando di missione a livelli inferiori e, a volte, di comando centralizzato di tipo sovietico ai vertici. Ha posto una forte enfasi sull’artiglieria e sul logoramento rispetto alla manovra, integrando al contempo la precisione e l’intelligence occidentali per i colpi a lungo raggio. L’approccio occidentale è stato quello di addestrare le forze ucraine alla manovra ad armi combinate, nel tentativo di farle combattere in modo più simile a quello di un esercito della NATO, analogamente a quanto l’Occidente ha insegnato nei precedenti programmi di addestramento e assistenza. La sfida di questo approccio è che i militari della NATO non sono abituati a combattere senza la superiorità aerea, specialmente quella stabilita e mantenuta dalla potenza aerea americana, o almeno con le capacità logistiche e di supporto che gli Stati Uniti di solito portano in battaglia. Di conseguenza, i soldati ucraini devono affrontare le difese preparate della Russia senza il tipo di supporto aereo e logistico a cui i loro istruttori occidentali sono abituati da tempo.

Spetta a chi perde decidere quando una guerra è finita.
Le difese russe non sono impenetrabili, ma potrebbero essere abbastanza forti da attutire le forze ucraine su più linee difensive, guadagnando tempo per far arrivare i rinforzi. La loro difesa in profondità è progettata per impedire che uno sfondamento tattico ottenga effetti strategici, in particolare per impedire a uno sfondamento ucraino di generare slancio. L’imminente offensiva metterà quindi alla prova l’attuale teoria del successo di Kiev e delle capitali occidentali che vi contribuiscono: le forze ucraine, addestrate ed equipaggiate con sistemi occidentali, possono combattere in modo più efficace e sfondare le linee russe fortificate.

Sia le nuove formazioni ucraine che i preparativi difensivi russi saranno in gran parte non testati all’inizio dell’offensiva, rendendo difficile prevedere il corso delle prossime battaglie. Allo stesso modo, non è chiaro se l’Occidente abbia fornito sufficienti capacità di supporto all’offensiva ucraina, come attrezzature per lo sfondamento, macchine per lo sminamento e attrezzature per i ponti. Nonostante l’attenzione comune per gli oggetti di grande valore, come carri armati o jet da combattimento, sono i mezzi di supporto, la logistica e l’addestramento che spesso hanno l’effetto maggiore nel tempo.

Le ingenti forze mobilitate della Russia si sono dimostrate inefficaci nel condurre operazioni offensive durante l’inverno, ma per le unità poco addestrate è più facile difendersi che attaccare. Non è chiaro quale effetto avrà il logoramento delle unità russe d’élite e il dispendio di munizioni durante l’offensiva invernale della Russia sulla prossima offensiva dell’Ucraina. Sebbene le forze armate russe si stiano preparando alla controffensiva ucraina, la Russia ha speso male risorse preziose e il morale russo potrebbe essere basso, rendendo le sue forze vulnerabili. I fattori soft e intangibili, difficili da misurare, sono probabilmente a favore dell’Ucraina. Tuttavia, la situazione è meno propizia per le forze ucraine di quanto non fosse a Kharkiv a settembre. Il compito dell’Ucraina è arduo. Deve non solo avere successo, ma anche evitare un eccessivo allungamento.

LA LUNGA STRADA DA PERCORRERE
La sfida dell’imminente offensiva è che, nonostante sia gravata da grandi aspettative, sembra essere un affare isolato. È probabile che l’Ucraina riceva una consistente iniezione di munizioni di artiglieria prima dell’operazione, ma questo pacchetto offrirà una finestra di opportunità piuttosto che un vantaggio duraturo. Gli sforzi occidentali per sostenere l’Ucraina risentono di una mentalità a breve termine, che prevede la fornitura di capacità appena in tempo o come spinta per l’operazione offensiva, ma con poca chiarezza su ciò che seguirà.

Che abbia successo o meno, l’Ucraina potrebbe assistere a un altro periodo di combattimenti indeterminati dopo questa offensiva, paragonabile a quello che ha seguito i successi a Kharkiv e Kherson. Il motivo è duplice: I Paesi occidentali hanno effettuato investimenti chiave in capacità produttive in ritardo rispetto a questa guerra, e gran parte del sostegno dell’Occidente sembra concentrarsi sul breve termine, per poi vedere cosa succederà dopo. Il vuoto tra gli sforzi occidentali è colmato dagli sforzi russi per stabilizzare le linee e ricostituire, insieme a prolungati periodi di logoramento. In effetti, l’Ucraina potrebbe essere costretta a combattere con meno munizioni di artiglieria o di difesa aerea alla fine di quest’anno rispetto a quanto spendeva durante l’offensiva invernale russa.

Tuttavia, ciò che è rimasto costante è che gli analisti e i politici che credevano che il prossimo sistema d’arma inviato all’Ucraina avrebbe cambiato le carte in tavola sono rimasti costantemente delusi. Guerre convenzionali di questa portata richiedono un gran numero di attrezzature e munizioni e programmi di addestramento su larga scala. La capacità conta, ma non ci sono proiettili d’argento. L’Ucraina probabilmente riprenderà il territorio nella sua prossima offensiva e potrebbe sfondare in modo significativo le linee della Russia. Ma anche se l’Ucraina ottenesse una vittoria militare, o una serie di vittorie, ciò non significa che la guerra finirebbe a quel punto. Spetta a chi perde decidere quando una guerra è finita, e questo conflitto ha la stessa probabilità di continuare come una guerra al di là del confine russo-ucraino.

A questo punto, ci sono poche prove che il Presidente russo Vladimir Putin voglia porre fine al conflitto, anche se l’esercito russo sta affrontando una sconfitta. Potrebbe cercare di continuare come una guerra di logoramento, indipendentemente dalle prospettive per le forze russe sul campo di battaglia. Putin potrebbe ritenere che questa offensiva rappresenti il punto più alto dell’assistenza occidentale e che, col tempo, la Russia possa ancora esaurire le forze armate ucraine, magari nel terzo o quarto anno di conflitto. Queste ipotesi possono essere oggettivamente false, ma finché Mosca crederà che la prossima offensiva sia un caso isolato, potrà pensare che il tempo sia ancora dalla parte della Russia. Allo stesso modo, se l’Ucraina avrà successo, né la sua società né la sua leadership politica saranno disposte ad accontentarsi di qualcosa di diverso dalla vittoria totale. In breve, è improbabile che la prossima offensiva crei buone prospettive per i negoziati.

Tra i Paesi occidentali ci sono visioni contrastanti su come potrebbe finire la guerra.
Detto questo, la Russia non sembra ben posizionata per una guerra definitiva. La capacità della Russia di riparare e ripristinare l’equipaggiamento dal magazzino sembra così limitata che il Paese si affida sempre più all’equipaggiamento sovietico degli anni ’50 e ’60 per riempire i reggimenti mobilitati. Mentre l’Ucraina acquisisce migliori equipaggiamenti occidentali, le forze armate russe assomigliano sempre più a un museo dei primi anni della Guerra Fredda. Ci sono anche crescenti segnali di tensione nell’economia russa, dove i ricavi della vendita di energia sono sempre più limitati dalle sanzioni e dall’allontanamento dell’Europa dal gas russo. Anche se Mosca può continuare a mobilitare manodopera e a portare sul campo di battaglia vecchi equipaggiamenti militari, la Russia dovrà affrontare crescenti pressioni economiche e carenze di manodopera qualificata.

Le forze russe in Ucraina devono ancora affrontare un problema strutturale di manodopera e, nonostante una campagna di reclutamento nazionale, Mosca dovrà probabilmente mobilitarsi di nuovo per sostenere la guerra. È disperato che non lo faccia. Se l’Occidente riesce a sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina, allora, nonostante la sua capacità di recupero e le sue riserve di mobilitazione, la Russia potrebbe trovarsi in una situazione di svantaggio crescente nel tempo. Negli ultimi mesi, i Paesi europei hanno iniziato a fare i necessari investimenti nella produzione di artiglieria e ad emettere contratti di approvvigionamento, anche se alcune di queste decisioni arrivano a più di un anno dall’inizio della guerra.

Alcuni possono sperare che un’offensiva di successo possa portare a un armistizio negoziato, ma questo deve essere bilanciato con la prospettiva che un cessate il fuoco produca semplicemente un periodo di riarmo, dopo il quale Mosca cercherà probabilmente di rinnovare la guerra. Se un armistizio favorisca la Russia o l’Ucraina è discutibile. La Russia cercherà certamente di riarmarsi, ma l’entità dell’assistenza militare occidentale all’Ucraina è incerta. Di conseguenza, il modo in cui questa guerra si conclude potrebbe portare a una guerra successiva. Dopo tutto, l’attuale conflitto è la continuazione dell’invasione russa dell’Ucraina del 2014.

Tra i Paesi occidentali ci sono visioni contrastanti su come potrebbe finire la guerra. Una sconfitta per Mosca non equivale a una vittoria per Kiev, e non è necessario viaggiare molto in Europa per scoprire che non tutti definiscono una vittoria ucraina allo stesso modo. Alcuni vedono la situazione attuale come una sconfitta strategica per Mosca; per altri, questo risultato rimane indeterminato. Allo stato attuale, ciò che seguirà la prossima offensiva rivelerà se i Paesi occidentali stanno armando l’Ucraina per aiutare Kyiv a ripristinare completamente il controllo territoriale o solo per metterla in una posizione migliore per i negoziati.

Anche se l’imminente offensiva ucraina farà molto per definire le aspettative sulla futura traiettoria di questa guerra, la vera sfida è pensare a ciò che verrà dopo. L’offensiva ha consumato la pianificazione, ma un approccio sobrio riconoscerebbe che sostenere l’Ucraina sarà uno sforzo a lungo termine. È tempo, quindi, che l’Occidente inizi a pianificare più attivamente il futuro, al di là della prossima offensiva. La storia dimostra che le guerre sono difficili da terminare e spesso proseguono ben oltre le fasi decisive dei combattimenti, anche con il proseguimento dei negoziati. Per l’Ucraina e i suoi sostenitori occidentali, una teoria della vittoria deve basarsi sulla resistenza, affrontando le esigenze di qualità, capacità e sostegno delle forze a lungo termine dell’Ucraina. Gli Stati Uniti e l’Europa devono fare gli investimenti necessari per sostenere lo sforzo bellico ben oltre il 2023, sviluppare piani per operazioni successive – ed evitare di riporre le loro speranze in un singolo sforzo offensivo.

MICHAEL KOFMAN è direttore del programma di ricerca Russia Studies Program presso il Center for Naval Analyses e Senior Fellow aggiunto presso il Center for a New American Security.
ROB LEE è Senior Fellow del Programma Eurasia del Foreign Policy Research Institute.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Trittico da Russian Today_a cura di Giuseppe Germinario

Qui sotto i tre articoli di riferimento del testo di Andrew Korybko pubblicato sabato 13 maggio. Buona lettura, Giuseppe Germinario

https://italiaeilmondo.com/2023/05/13/e-prematuro-concludere-che-la-polonia-abbia-sostituito-il-ruolo-della-germania-nella-guida-della-politica-estera-dellue_di-andrew-korybko/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Andrey Sushentsov: come i “nuovi” membri orientali dell’UE hanno preso il controllo del blocco

Un’espansione mal concepita è costata alla Germania la precedente leadership dell’organizzazione e ha lasciato che la coda scodinzolasse al cane
Andrey Sushentsov: How the EU’s ‘new’ Eastern members have taken control of the bloc

Fyodor Lukyanov: 20 years after Bush declared ‘mission accomplished,’ it’s clear that Iraq was the graveyard of American ambition

Leggi tutto Fyodor Lukyanov: 20 anni dopo che Bush ha dichiarato “missione compiuta”, è chiaro che l’Iraq era il cimitero delle ambizioni americane
In questo contesto, la situazione della Germania, uno dei motori strategici dell’Europa nell’era uscente, è rivelatrice. Berlino ha perso l’iniziativa in politica estera. L’industria e i cittadini tedeschi sono stati condannati a spendere per l’energia tre volte di più rispetto al passato. A questo si aggiunge il fatto che i tedeschi hanno a lungo ritardato la crescita dei salari reali nella loro economia.

In realtà, è stata l’energia russa a basso costo a rendere l’economia tedesca il principale beneficiario dell’integrazione nell’UE. Ora queste basi sono minacciate, perché non è più disponibile. Quindi, presto non sarà più possibile mantenere bassi i salari. Dovranno essere aumentati per evitare un aumento massiccio del malcontento sociale. E questo mette in discussione la sostenibilità del modello economico tedesco.

La crisi ucraina ha portato a una situazione in cui la voce dei Paesi dell’Europa orientale, e della Polonia in particolare, comincia a definire le priorità della politica estera dell’Europa occidentale. Questa situazione è unica nella storia moderna. Molti storici hanno definito l’Europa orientale come “il crocevia dell’Europa”, rendendola un campo di battaglia permanente per gli imperi in competizione. Oggi, i Paesi dell’Europa orientale non solo stanno guadagnando influenza strategica, ma si stanno spostando in prima linea nella politica europea.

L’attuale priorità di Varsavia è quella di trasformarsi nel più grande esercito dell’UE e di creare un importante contrappeso alla Russia sul territorio polacco in caso di sconfitta dell’Ucraina. La Polonia sta creando punti di tensione per la Russia lungo i suoi confini: esercitazioni militari al confine con la regione di Kaliningrad e manovre vicino al confine con la Bielorussia. Tutto ciò dimostra che Varsavia vuole prendere l’iniziativa strategica nell’UE e potrebbe potenzialmente diventarne l’attore principale se il conflitto dovesse andare oltre il territorio dell’Ucraina.

Il dispiegamento di armi nucleari tattiche sul territorio della Bielorussia è una mossa congiunta di Mosca e Minsk che ha un carattere di deterrenza e mira a dissipare le illusioni di Varsavia sul fatto che la Russia non sia determinata a mantenere un equilibrio di minacce. È possibile che in futuro l’attuale crisi con l’Occidente inizi ad assomigliare agli anni maturi della Guerra Fredda, con il suo sistema di deterrenza militare reciproca.

Fyodor Lukyanov: come il Partito Verde ha trasformato la Germania in un paese dell’Europa orientale

Un tempo Berlino era un pilastro pragmatico dell’Europa occidentale, ma ha compiuto un’inversione di 180 gradi nella sua politica estera ed economica, che è incredibile da osservare
Fyodor Lukyanov, caporedattore di Russia in Global Affairs, presidente del Presidium del Consiglio per la politica estera e di difesa e direttore di ricerca del Valdai International Discussion Club.
Fyodor Lukyanov: How the Green Party has turned Germany Eastern European
Fyodor Lukyanov: Finland may come to regret joining NATO when everyone sobers up

LEGGI ANCHE: Fyodor Lukyanov: la Finlandia potrebbe pentirsi di aver aderito alla NATO quando tutti si saranno calmati Questa è la base pragmatica di ciò che sta accadendo dal punto di vista dei Verdi.Il sistema occidentale generale rimane intatto, ma c’è una differenza fondamentale rispetto ai tempi passati. In passato, in cambio della cessione di tutti i diritti e i privilegi in materia di sicurezza al suo partner principale, gli Stati Uniti, la Germania era autorizzata a gestire la propria sfera d’influenza commerciale e a perseguire l’espansione economica verso est. Ora, in cambio della promessa di Washington di mantenere l’ombrello di sicurezza, Berlino è disposta ad abbandonare la sua precedente concezione del pragmatismo, a cambiare radicalmente il suo sistema economico in una direzione favorevole agli Stati Uniti e ad assumersi una quota maggiore del carico militare. Di conseguenza, gli sforzi per educare l’élite tedesca ai principi dell’atlantismo incondizionato, in cui sono stati investiti enormi sforzi per decenni, stanno ora dando i loro frutti al 200%. Se a questo si aggiunge che Berlino sta diventando il principale centro della diaspora russa anti-Cremlino, per ragioni sia oggettive che soggettive, si ha un quadro perfetto di una svolta a 180 gradi. O, per usare la terminologia del ministro degli Esteri dei Verdi Annalena Baerbock, di 360 gradi.

Timofey Bordachev: Gli Stati Uniti stanno umiliando la Germania e i russi sono profondamente delusi per la mancanza di spina dorsale delle élite berlinesi

Questo “divorzio” sembra politicamente motivato e artificiale, e un giorno le cose probabilmente cambieranno
Timofey Bordachev: The US is humiliating Germany, and Russians are deeply disappointed at the spinelessness of Berlin’s elites

Timofey Bordachev: Here’s why Macron’s call to break away from US control is just meaningless posturing

Read more

Timofey Bordachev: Ecco perché l’appello di Macron a staccarsi dal controllo degli Stati Uniti è solo una postilla senza senso
Leggi tutto Timofey Bordachev: Ecco perché l’appello di Macron a staccarsi dal controllo degli Stati Uniti è solo una postilla senza senso
I russi e i tedeschi sembrano andare d’accordo. Durante diversi secoli di vicinanza, a partire dalla metà del XVI secolo, abbiamo collaborato in modo piuttosto proficuo. Detto questo, siamo anche inclini a combatterci e negli ultimi cento anni ci sono stati due conflitti violenti. La prima volta, la guerra è stata causata dallo sviluppo di un sistema di imperi europei che erano destinati a scontrarsi prima o poi. La seconda volta Mosca ha dovuto combattere contro Berlino, quando i tedeschi sono impazziti collettivamente in seguito alla sconfitta e all’umiliazione subita nel 1918 e, con la consueta diligenza, si sono lanciati nelle più orribili atrocità della storia umana.

Il riluttante passaggio alla competizione tra Russia e Germania è il risultato dell’attuale scisma, un fenomeno accidentale causato da circostanze particolari. Entrambi sanno che la cooperazione è in ultima analisi nel loro interesse vitale. Ciò non significa, tuttavia, che il conflitto, che ora si sta approfondendo, sarà di breve durata; potrebbe anche durare per una generazione. Ma le due potenze non sono certo condannate a un confronto perpetuo.

Il sentimento principale nelle relazioni russo-tedesche è attualmente quello della delusione. Siamo profondamente delusi da quanto i tedeschi si siano dimostrati privi di spina dorsale di fronte all’influenza americana negli affari europei. Da Berlino ci si aspettava molto di più e la forza economica del Paese costituiva una base molto concreta per queste aspettative. Ora le autorità tedesche non solo hanno distrutto le basi delle relazioni economiche con la Russia, ma stanno gradualmente diventando uno dei più importanti sponsor dell’Ucraina.

Fyodor Lukyanov: How the Green Party has turned Germany Eastern European

Read more

Fyodor Lukyanov: Come il Partito Verde ha trasformato la Germania in Europa orientale
Leggi tutto Fyodor Lukyanov: come il partito dei Verdi ha trasformato la Germania in un paese dell’Europa dell’Est
Da parte sua, la Germania è arrabbiata perché la Russia ha involontariamente messo l’ultimo chiodo nella bara del pacifico dominio di Berlino sul resto dell’Europa occidentale. Questo stava già diventando sempre più problematico con il ritiro della Gran Bretagna dall’Unione Europea, il rafforzamento della posizione politica della Polonia e il sabotaggio di una Francia sempre più debole. Gli Stati Uniti sapevano di avere un’occasione d’oro per attivare tutte le loro risorse europee e spingere i tedeschi nelle grinfie della piena responsabilità della NATO, da cui avevano cercato di sfuggire dalla fine della Guerra Fredda.

In entrambi i casi, la ragione fondamentale dell’irritazione reciproca è la distruzione del quadro ideale del futuro dal punto di vista di ciascuno degli attori. La questione è quanto durerà il raffreddamento e quali cambiamenti potrebbero verificarsi nel frattempo. Pochi Paesi al mondo sono così idealmente adatti l’uno all’altro come la Russia e la Germania, o più precisamente il popolo russo e quello tedesco. In termini di geopolitica eurasiatica, queste due comunità sociali si bilanciano al centro del vasto continente, con la Cina e la Gran Bretagna (più gli Stati Uniti) alla periferia.

Dal punto di vista economico, la popolazione e la densità industriale della Germania sono ideali per le esportazioni di energia della Russia. Culturalmente, russi e tedeschi sono gli opposti che si attraggono. Non è una coincidenza che così tanti nativi tedeschi si siano ritrovati nella funzione pubblica, nella vita culturale e nel mondo degli affari della Russia zarista.

La moderazione tedesca è esattamente ciò che manca alla sconfinata natura russa. Negli ultimi decenni è diventato normale vedere un manager tedesco che lavora pazientemente da qualche parte a Urengoy. Per i tedeschi, noi siamo quelli che non li guardano con l’arroganza dei francesi o degli anglosassoni.

Kirill Strelnikov: Western ‘experts’ thought they would destroy Russia’s economy. They failed

Read more

Kirill Strelnikov: Gli “esperti” occidentali pensavano di distruggere l’economia russa. Hanno fallito
Leggi tutto Kirill Strelnikov: Gli “esperti” occidentali pensavano di distruggere l’economia russa. Hanno fallito
Storicamente, la Russia e la Germania sono industrializzatori tardivi, molto indietro rispetto a Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e al loro “hub” logistico e finanziario costituito dai Paesi del Benelux. Ecco perché il XX secolo è stato così crudele per entrambe le grandi potenze: ha consolidato la leadership dei principali Paesi capitalisti e ha portato gli altri sull’orlo della sopravvivenza. La Russia ne è uscita con maggior successo. Solo l’impero è andato perduto, ma abbiamo mantenuto la piena sovranità e il controllo sul nostro territorio. La Germania è stata meno fortunata e, in seguito agli eventi del secolo scorso, è stata di fatto privata del diritto di determinare il proprio destino e sottoposta al controllo degli Stati Uniti. Tuttavia, fino a poco tempo fa, l’élite tedesca poteva decidere sulle relazioni economiche con l’estero, ma ora anche questo “privilegio” le viene tolto.

La crisi generale dell’economia mondiale e l’arretramento dell’Occidente dalla sua posizione di dominio globale incondizionato che dura da 500 anni richiedono una ristrutturazione interna. O, per lo meno, lo costringono a cercare nuovi formati. Chiunque sia alla guida della Germania dovrebbe essere in grado di farlo, ma il Cancelliere Scholz è un leader debole e i suoi socialdemocratici sono in una delle loro peggiori condizioni come forza politica. Gli altri due partiti sono i Verdi e i Liberaldemocratici.

Secondo autorevoli esperti russi di affari interni tedeschi, i Verdi sono un insieme di moralisti esaltati per i quali la lotta contro la Russia e l’amicizia con gli Stati Uniti sono una questione di fede. Personalmente, trovo questo punto di vista difficile da accettare. Penso che l’irresponsabilità di Baerbock, ad esempio, non sia altro che il prodotto di un puro carrierismo da parte di un politico che non è sostenuto da nessuno dei gruppi conservatori con chiari interessi economici. Ma forse mi sbaglio e c’è davvero posto per la pura ideologia nella politica tedesca.

 

‘Truth is our most potent weapon’ – ex-US Navy technician behind pro-Russian ‘Donbass Devushka’ collective

Read more

La verità è la nostra arma più potente”: l’ex tecnico della Marina statunitense dietro il collettivo filorusso “Donbass Devushka”.
Leggi tutto “La verità è la nostra arma più potente”: l’ex tecnico della Marina americana dietro il collettivo filorusso “Donbass Devushka”.
Tanto più che la dimensione della “classe creativa” che non produce beni pubblici è significativa anche in Germania. La politica dei Verdi è ora diretta contemporaneamente contro il modello economico tedesco classico – con la sua dipendenza dalle risorse energetiche russe – e contro Mosca stessa come simbolo di solidarietà con l’agenda globale dell’Occidente. L’allontanamento dalla Russia e l’avvicinamento all’Atlantico sono decisivi, ma allo stesso tempo le possibilità di autosufficienza stanno diminuendo. Solo pochi giorni fa, l’ultima centrale nucleare in Germania è stata chiusa con una cerimonia.

Allo stesso tempo, gli elettori del Paese sono silenziosi come quelli della tragedia di Alexander Pushkin “Boris Godunov”. I cittadini tedeschi comuni non vogliono essere coinvolti in un conflitto con la Russia, il che significa che il divario tra l’élite e la popolazione sta crescendo. La forma emergente del rapporto della Germania con il suo grande vicino orientale ha un carattere decisamente politico e artificiale.

In Russia, i tedeschi in quanto tali non sono universalmente antipatici. A differenza dei polacchi o degli inglesi, per esempio. Non possiamo quindi dire quanto durerà l’attuale deterioramento delle relazioni. Ma non ho particolari dubbi che a una nuova svolta della storia Russia e Germania si incontreranno di nuovo e torneranno ad essere amiche.

https://www.rt.com/news/575383-us-is-humiliating-germany/

https://www.rt.com/news/575253-green-party-germany-economic-policy/

https://www.rt.com/news/575972-eastern-europeans-have-taken-control/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

IL SIGNORAGGIO DEL SISTEMA FINANZIARIO. UNA RIFLESSIONE, di Luigi Longo

IL SIGNORAGGIO DEL SISTEMA FINANZIARIO. UNA RIFLESSIONE

di Luigi Longo

La finanza è un’arma, la politica è sapere

quando tirare il grilletto.

don Vito Lucchesi*

Ho trovato utile lo scritto Signoraggio e green transition di Marco Della Luna, apparso sul suo sito www.marcodellaluna.info il 26/2/2023, perché stimola una riflessione sul ruolo del denaro a partire da un campo delicato ma non fondamentale come il sistema finanziario che viene utilizzato dagli agenti strategici dominanti e sub-dominanti per le loro strategie di potere e di dominio (qui il denaro è inteso come rapporto sociale la cui accumulazione e appropriazione seguono diverse strade nelle ineguali sfere costituenti la società economica, politica, culturale, sociale).

Lo scritto fa riflettere, inoltre, sulla egemonia del sistema finanziario basato sulla valuta del dollaro (USA) che viene messa in discussione dall’avanzare di altri sistemi finanziari basati sulle valute dello yuan, del rublo, della rupia (che esprimono altri modelli di sviluppo ancora da capire bene) del costruendo polo asiatico che ha dato una svolta decisiva, a seguito dell’aggressione Usa alla Russia via Nato-EU-Ucraina, alla fase multicentrica mondiale. Pepe Escobar, riportando una sintesi dell’intervista a Sergey Glazyev (ministro incaricato per l’Integrazione e la Macroeconomia dell’Unione Economica dell’Eurasia nonché noto politico ed economista russo), così scrive << In sostanza, secondo Glazyev, la Russia, pesantemente sanzionata, non assumerà un ruolo di leadership nella creazione di un nuovo sistema finanziario globale. Questo ruolo potrebbe spettare all’iniziativa di sicurezza globale della Cina. La divisione in due blocchi sembra inevitabile: la zona dollarizzata – con l’eurozona incorporata – in contrasto con la maggioranza del Sud globale che utilizzerà un nuovo sistema finanziario e una nuova valuta commerciale per gli scambi internazionali. A livello interno, le singole nazioni continueranno a fare affari nelle loro valute nazionali. >> (1). Sulla efficacia relativa delle sanzioni, nei confronti della Russia da parte degli USA-NATO, e sul non sense del considerare un indicatore economico come il PIL (Prodotto Interno Lordo) per misurare la forza di una nazione riporto una interessante osservazione di Giorgio Ardeni e Francesco Sylos Labini:<< Il Pil totale della Federazione Russa, valutato in termini reali a prezzi 2017 a parità di potere d’acquisto […] tra il 1990 e il 2021 è cresciuto di pochissimo, passando dai 3.180.000 ai 4.080.000 miliardi di dollari. Il Pil pro capite, dopo il crollo degli anni Novanta, è invece passato dai 12.358 dollari del 1998 ai 27.960 del 2021, a metà circa tra quello cinese e quello europeo, quindi. Il Pil totale di Russia e Bielorussia, però, rappresenta appena il 3,3% del Pil occidentale o dei Pca (Paesi capitalistici avanzati, mia precisazione) (Stati Uniti, Anglosfera, Europa, Giappone, Corea del Sud). Inoltre, una delle maggiori entrate per la Russia era rappresentata dall’esportazione di gas e petrolio verso l’Europa. Per questo motivo, allo scoppiare della guerra, si era convinti che la Russia, con l’imposizione delle sanzioni, sarebbe stata schiacciata economicamente. Tuttavia, il rublo ha guadagnato l’8% rispetto al dollaro e il 18% rispetto all’euro dalla vigilia dell’ingresso in guerra. L’economia russa non solo ha retto bene il peso delle sanzioni, ma è stata capace di rivolgersi verso altri Paesi per l’esportazione di materie prima e l’importazione di tecnologia (quello che era un tempo l’accordo con la Germania, energia a basso costo in cambio di tecnologia) mentre l’industria bellica, fino ad ora, è riuscita a rifornire l’esercito. Come spiegare questa dinamicità economica se il Pil è così modesto? (corsivo mio, LL).

La guerra diventa un test dell’economia politica, è il grande rivelatore: ci si chiede come questo Pil insignificante possa affrontare la guerra e continuare a produrre missili. Todd fa notare che il motivo è che il Pil è una misura fittizia della produzione (corsivo mio, LL), soprattutto per un Paese con grandi risorse di materie prime come la Russia: «Se si sottrae dal Pil americano metà delle sue spese sanitarie sovrafatturate, poi la “ricchezza prodotta” dall’attività dei suoi avvocati, dalle carceri più affollate del mondo, poi da un’intera economia di servizi scarsamente definiti tra cui la “produzione” dei suoi 15-20.000 economisti con uno stipendio medio annuo di 120 mila dollari, ci rendiamo conto che una parte importante di questo Pil è solo vapore acqueo. La guerra ci riporta all’economia reale, rende possibile capire quale sia la vera ricchezza delle nazioni, la capacità produttiva e quindi la capacità di guerra. Se torniamo alle variabili materiali, vediamo l’economia russa. Nel 2014, abbiamo messo in atto le prime importanti sanzioni contro la Russia, ma essa ha da allora aumentato la sua produzione di grano, che va da 40 a 90 milioni di tonnellate nel 2020. Mentre, grazie al neoliberismo, la produzione americana di grano, tra il 1980 e 2020, è passata da 80 a 40 milioni di tonnellate. La Russia è anche diventata il primo esportatore di centrali nucleari. Nel 2007, gli americani hanno spiegato che il loro avversario strategico era in un tale stato di decadimento nucleare che presto gli Stati Uniti avrebbero avuto una capacità di primo colpo atomico su una Russia che non avrebbe potuto rispondere. Oggi i russi sono in superiorità nucleare con i loro missili ipersonici. La Russia ha quindi un’autentica capacità di adattamento. Quando vuoi prendere in giro le economie centralizzate, sottolinei la loro rigidità, mentre quando fai l’apologia del capitalismo, ne vanti la flessibilità. Giusto. Affinché un’economia sia flessibile, prendi ovviamente il mercato dei meccanismi finanziari e monetari. Ma prima di tutto, hai bisogno di una popolazione attiva che sappia fare delle cose. Gli Stati Uniti hanno ora più del doppio della popolazione della Russia (2,2 volte nelle fasce di età degli studenti). Resta il fatto che con proporzioni da parte di coorti comparabili di giovani che fanno istruzione superiore, negli Stati Uniti, il 7% sta studiando ingegneria, mentre in Russia è il 25%. Ciò significa che con 2,2 volte meno persone che studiano, i russi formano il 30% di più ingegneri. Gli Stati Uniti colmano il buco con studenti stranieri, ma che sono principalmente indiani e ancora più cinesi. Questa risorsa di sostituzione non è sicura e già diminuisce. È il dilemma fondamentale dell’economia americana: può affrontare la concorrenza cinese solo importando forza lavoro qualificata cinese. Propongo qui il concetto di bilanciamento economico. L’economia russa, da parte sua, ha accettato le regole operative del mercato (è persino un’ossessione per Putin quella di preservarle), ma con un ruolo grandissimo dello Stato (corsivo mio, LL). E si tiene anche la sua flessibilità della formazione di ingegneri che consentono gli adattamenti, sia industriali che militari». Sulla produzione di armi Todd aggiunge:<< Una delle cose sorprendenti in questo conflitto, e questo lo rende così incerto, è che pone (come qualsiasi guerra moderna) la questione dell’equilibrio tra tecnologie avanzate e produzione di massa. Non vi è dubbio che gli Stati Uniti abbiano alcune delle tecnologie militari più avanzate, che a volte sono state decisive per i successi militari ucraini. Ma quando si entra nella durata, in una guerra di logoramento, non solo dalla parte delle risorse umane, ma anche di quelle materiali, la capacità di continuare dipende dal settore della produzione di armi più basso. E troviamo, vedendolo ritornare dalla finestra, la questione della globalizzazione e il problema fondamentale degli occidentali: abbiamo trasferito una proporzione tale delle nostre attività industriali che non sappiamo se la nostra produzione di guerra può proseguire. Il problema viene ammesso. La Cnn, il New York Times e il Pentagono si chiedono se l’America riuscirà a rilanciare le catene di produzione di questo o quel tipo di missile. Ma non sappiamo se i russi saranno in grado di seguire il ritmo di un tale conflitto. Il risultato e la soluzione della guerra dipenderanno dalla capacità dei due sistemi di produrre armamenti» >>. (2).

Dopo questa lunga e interessante considerazione, riprendo la mia riflessione. Leggere il denaro come rapporto sociale permette di capire come si configurano gli agenti strategici egemonici (sia nelle diverse sfere sociali sia nell’insieme della società) che decidono le sorti delle rispettive potenze mondiali di appartenenza, delle loro aree di influenza e dell’equilibrio/squilibrio nelle diverse fasi del sistema mondiale (monocentrica, multicentrica e policentrica).

Nelle società occidentali e orientali (non interessa in questo scritto evidenziare le loro differenze storiche), basate sul modo di produzione capitalistico, il lavoro, la natura, le risorse, le materie prime sono merci e vengono utilizzate tenendo conto di un solo parametro che è quello della razionalità strumentale (minimo costo e massimo risultato) senza curarsi delle conseguenze sociali (nelle diverse articolazioni che compongono i popoli) e naturali (nelle diverse declinazioni ambientali, paesaggistiche, ecologiche e territoriali). << Il disvelamento, ormai indispensabile, dell’ideologia che predica la predominanza della razionalità del minimo mezzo (o massimo risultato) implica la comprensione che quest’ultima è invece puramente strumentale […] ed è dunque subordinata all’azione strategica, alle sue finalità di conflitto per conseguire una supremazia. Questo conflitto è politico in qualsiasi sfera sociale (economica, politica, ideologico-culturale) si esprima (corsivo mio, LL), pur se viene svolto con modalità particolari (e con diverse “ampiezze d’orizzonte”) nelle differenti sfere >> (3).

Pertanto la transizione ecologica (la green transition), che presuppone una rivoluzione dentro il capitale in termini di produzione e riproduzione della vita e delle sue forme territoriali (dalle città alle campagne), così come viene avanzata, a prescindere dal suo reale utilizzo e coordinamento mondiale, ha come obiettivo non un modello sociale basato sul benessere individuale e sociale dentro gli equilibri della natura ma un modello che produce la distruzione economica, politica e sociale di Paesi che, non avendo la forza per uno sviluppo autodeterminato (a partire dagli interessi della maggioranza della popolazione), sono sottoposti alle scelte strategiche delle potenze mondiali che impongono (con il consenso e con la coercizione) il loro modello di sviluppo egemone, basato su tecnologie e risorse rinnovabili, non mature, credendo di affrontare così gli squilibri sociali e naturali prodotti da uno sviluppo ineguale!: è solo pura ideologia nell’accezione marxiana del termine. Si pensi, per esempio, al processo di americanizzazione del territorio europeo, campo ancora poco esplorato e studiato.

Così Marco della Luna: << E’ controverso quanto delle alterazioni climatiche in atto sia naturale e quanto di origine antropica; ma è evidente che, senza profondi e rapidi mutamenti, una catastrofe per via climatica o di esaurimento delle risorse o di inquinamento è inevitabile e imminente – salvo forse ricorrere a complottistiche azioni di depopolamento rapido.

L’Occidente e l’Unione Europea in particolare stanno imponendo misure molto costose di green transition, dalla fine dei motori termici e delle caldaie di riscaldamento ai cappotti per le case. Centinaia di miliardi solo per l’Italia. Tali misure sono ancora allo stadio della speculazione politico-ideologica, perché non ha senso che ci imponiamo onerose restrizioni mentre il resto del mondo continua come prima, facendoci concorrenza; e anche perché esse materialmente non sono realizzabili, dato che, per alimentare tutte le automobili elettriche e le pompe di calore la produzione di elettricità dovrebbe essere ventuplicata in 12 anni (80 centrali termonucleari nella sola Italia). Ma presto, se non sopravverrà prima la catastrofe, e se Cina, India etc. si lasceranno coinvolgere, sarà giocoforza fare una conversione seria e molto costosa preparata da una adeguata ricerca tecnologica, che questo mondo, indebitato per un multiplo della somma dei PIL, non può sostenere. Se la catastrofe invece sopravverrà, bisognerà poi finanziare la ripartenza, e anche questo richiederà molto denaro. >> (4).

Il denaro (5), sia inteso come processo di accumulazione del capitale (la marxiana formula di D-M…P…M’-D’) (6), sia inteso come creazione dal nulla (7) da parte dello Stato (considerato come strumento nei rapporti sociali della società storicamente e territorialmente data), viene gestito come mezzo del conflitto tra gli agenti strategici delle diverse sfere sociali (economica, finanziaria, politica, culturale, eccetera), in particolare da quelli della sfera finanziaria che va vista come parte di un blocco politico egemone teso alle strategie, alla gestione e alla esecuzione del potere e del dominio. L’espansione finanziaria (8) rappresenta sia le crisi profonde e sistemiche delle società cosiddette capitalistiche dei singoli Paesi, sia le fasi di transizione (crisi d’epoca) caratterizzate dal conflitto tra potenze per il dominio mondiale come questa che stiamo vivendo. Secondo Fernand Braudel:<< [Ogni] sviluppo capitalistico di tale portata sembra annunciare, entrando nello stadio dell’espansione finanziaria, una sorta di maturità: [è] il segnale dell’autunno >> (oggi decadenza del ciclo egemonico statunitense) (9).

Pertanto, per dirla con Domenico de Simone, << In questo sistema i valori monetari nascondono ricchezza reale che viene sottratta a chi la produce per essere distribuita in maniera ineguale nel mercato finanziario sulla base dei rapporti di forza e non di capacità produttive. Le emissioni monetarie ed i titoli del debito pubblico sono gli strumenti a mezzo dei quali viene operata questa indebita appropriazione di ricchezza.>> (10). La destrezza nell’uso degli strumenti finanziari serve alla lotta tra gli agenti strategici per la conquista della loro egemonia sia nella sfera di appartenenza (economica, finanziaria, politica, culturale, eccetera) sia nell’insieme della società (11). Vedere la sfera della finanza in maniera autonoma ed egemonica, invece di considerarla come parte del conflitto nelle strategie politiche, è fuorviante perché non fa capire il conflitto strategico tra gruppi dominanti per il potere (nelle diverse sfere sociali) e per il dominio (nell’insieme della società) sia a livello nazionale sia a livello mondiale. In questa logica il processo di de-dollarizzazione (12) in atto è la messa in discussione di un ordine mondiale coordinato dagli USA (la fine della fase monocentrica) basato sul sistema finanziario del dollaro che è l’espressione di un modello di sviluppo economico, sociale e politico, di un modo di intendere la produzione e riproduzione della vita. La ricerca di un nuovo ordine (il nuovo nomos schmittiano) (13) avanzato dalle potenze che stanno configurando il polo asiatico, presuppone la nascita di un sistema finanziario basato sulle diverse monete (negli scambi Paese-Paese e mondiali) che sarà espressione di un nuovo modello, di una nuova idea di società (tutta da capire) in un mondo multicentrico dove l’equilibrio dinamico tra le potenze sarà garantito da una condivisione basata sul rispetto, sull’autodeterminazione, sulla democrazia, sulla sovranità e sul vantaggio reciproco nelle relazioni tra i Paesi.

Sullo sfondo si giocano due diversi modi di intendere le relazioni mondiali: da una parte, gli USA, come espressione di una egemonia assoluta dell’Occidente (modello monocentrico) e dall’altra, Cina e Russia (in particolare), come espressione di una egemonia relativa dell’Oriente in cui la diversità storica, territoriale e sociale sia mezzo di confronto, di crescita e di stimolo (modello multicentrico) (14). Spero che si affermi il modello multicentrico!

Marco Della Luna però non aiuta a capire come si configurano gli agenti strategici egemoni che sono dati dal conflitto in tutte le diverse sfere della società, che possono avere pesi specifici diversi (il marxiano fascio di luce che illumina) nelle differenti fasi della storia nazionale e mondiale, quando sostiene che :<< […] tutto il denaro, tranne quello metallico, viene creato (dalle banche centrali e da quelle ordinarie) senza una copertura aurea (o di altro genere), ossia dal nulla e a costo pressoché nullo, e prestato (agli stati e ai soggetti privati) contro interesse. Il denaro legale è costituito dalle banconote delle banche centrali. Il restante denaro è denaro contabile o scritturale, generato in piccola parte dalle banche centrali, e per il 90% circa dalle altre dalle banche, mediante semplice scritturazione contabile (ripeto: senza copertura in oro o altro valore). La Banca d’Italia, nei suoi bollettini, attesta che le banche italiane creano così ogni anno mediamente 1.000 miliardi di euro – che vanno a debito dei prestatari. La moneta contabile o scritturale non preesiste al prestarla, non viene prelevata da una riserva o altra voce di bilancio, bensì (per quanto suoni lontano dal pensiero comune) viene creata con l’atto di prestarla, digited into existence and lent into circulation. Orbene, mentre le leggi prevedono e regolano la creazione e immissione della moneta legale (banconote), niente dicono della moneta contabile o scritturale, la quale, giuridicamente, sia che si concreti come saldo attivo di conto corrente, che come importo di un assegno circolare o altro, costituisce una promessa di pagamento/ricognizione di debito di moneta legale (banconote) da parte della banca emittente verso il titolare del conto corrente o il legittimo portatore dell’assegno. Solo che l’aggregato di tale moneta è circa il decuplo dell’aggregato della moneta legale esistente, la quale per giunta è quasi interamente detenuta dai cittadini – sicché i depositi bancari e gli assegni circolari sono scoperti al 998 per mille circa – ma non è questo il problema, almeno finché non parte un bank rush, ossia una corsa al ritiro dei depositi! Il problema centrale è che la potestà di creazione ed emissione della moneta contabile-scritturale, che è il sangue dell’economia, non è prevista né disciplinata dalle leggi, anche se le leggi bancarie (ad es. TUB art. 10) non autorizzano le banche a creare moneta, ma solo a intermediarla – quindi, in realtà, questa potestà è negata, esclusa dalla legge (con la conseguenza giuridica che tutta l’attività di creazione monetaria in questione è illecita, quindi sono illeciti i contratti di mutuo, etc. etc.). Essa è però detenuta ed esercitata di fatto (e non di diritto), sotto le mentite spoglie di “esercizio del credito”, in regime di cartello, dai titolari di licenza bancaria, ossia dalla comunità bancaria, creando ed emettendo questa moneta contabile, che non può essere la moneta legale “Euro”, col nome abusivo di “Euro”. E’ esercitata privatamente, senza rendere conto all’interesse generale delle sperequazioni, dei danni, degli abusi, stante che le banche centrali, che dovrebbero sorvegliare sull’esercizio del credito, sono controllate dagli stessi titolari delle licenze bancarie, i quali hanno un potere condizionante sulla politica, data anche la loro capacità di dare il rating al debito pubblico.>>.

La domanda che si pone, a questo punto, è: chi detiene il potere della creazione del denaro dal nulla e quale ruolo assume questo capitale finanziario sia nella messa a valore dei differenti sistemi di sviluppo territoriali nazionali sia nell’allargamento delle aree di influenza delle nazioni-potenze? (15).

La ricchezza come mezzo di potere degli agenti strategici per il dominio nella società è illimitata (già Aristotele parlava della crematistica come produzione della ricchezza senza limiti) (16) e non è condizionata, se interpreto correttamente Marco Della Luna, dal fatto che:<< il sistema monetario moderno è compatibile solo con un’economia in continua espansione, perché si basa sulla moneta indebitante: il money supply è generato mediante prestiti (allo stato, ai privati) gravati di interessi composti, che, matematicamente, nel tempo, aumentando il capitale dovuto, ossia la base per gli interessi che via via maturano, richiedono che il sistema crei nuova moneta, sempre a debito, per pagare gli interessi e rimborsare eventualmente il capitale. La moneta emessa a debito crea dunque, macroeconomicamente, una necessità di continua crescita del fatturato come condizione per evitare il default >>, perché il limite infinito del processo di accumulazione del capitale è una conditio sine qua non della sua esistenza come modello di produzione e riproduzione della società storicamente e territorialmente data (17). David Harvey sostiene che << Il capitale […] crea un paesaggio fisico e relazioni spaziali adeguati ai suoi bisogni e ai suoi scopi (sia nella produzione che nel consumo) in un certo punto del tempo, solo per scoprire che ciò che ha creato diventa antagonista ai suoi bisogni in un punto futuro nel tempo. Fa parte della dinamica dell’accumulazione capitalistica la necessità di “costruire interi paesaggi e relazioni spaziali solo per farli a pezzi e ricostruire di nuovo in futuro” […] I regimi di valore regionali possono essere annidati a scale diverse. Sono identificabili negli Stati. […] I regimi di valore regionali sono configurazioni instabili e fluttuanti di influenza e di potere che esistono e hanno manifestazioni potenti anche se non hanno una definizione materiale chiara. Abbiamo iniziato questa esplorazione dello spazio e del tempo entro cui le leggi del moto del valore si impongono, con l’affermazione, più che plausibile, che è nella natura del capitale stesso conquistare e costruire il mercato mondiale. Ora, dopo aver percorso il terreno contraddittorio su cui queste leggi devono operare, vediamo che è nella natura del capitale anche frantumare l’uniformità, l’omogeneità e la razionalità sovrasensibile del mercato mondiale, in così tanti frammenti potenzialmente pericolosi e incompatibili di eterogeneità, differenza e sviluppo geografico disuguale, indipendentemente da tutti gli errori irrazionali umani che macchiano di sangue e fango la storia collettiva dell’umanità. Che tutto questo si trasformi in lotte geopolitiche fra blocchi di potenze sulla scena mondiale è questione di grande rilievo. La storia geopolitica del capitalismo è stata una faccenda piuttosto sgradevole (e continua a esserlo minacciosamente). Considerazioni che derivano dalla creazione di regimi di valore distinti nello spazio e nel tempo hanno un ruolo delicato in quella geografia storica.>> (18).

Il problema che si pone, in conclusione di questa riflessione, a partire dal sistema di signoraggio finanziario, è quello di capire qual è il ruolo che gli agenti strategici svolgono, sia attraverso il processo di accumulazione del capitale sia attraverso la creazione dal nulla della moneta, nel determinare il sistema di sviluppo territoriale sia a livello delle nazioni sia a livello mondiale (con relative aggregazioni territoriali: grandi aree, macroregioni, altro). La sovranità e l’autodeterminazione dei sistemi territoriali non va inquadrata nella logica economicistica ma nella logica dell’insieme delle sfere che compongono la società cosiddetta capitalistica. La comprensione di quanto fin qui sostenuto se fosse agito dai nuovi soggetti sessuati (19) che hanno consapevolezza dell’interezza della vita vissuta (che dà un senso alla esistenza) porterebbe alla trasformazione della realtà sociale storicamente e territorialmente data con la costruzione di un nuovo ordine sociale (20).

Intanto la fase multicentrica è decisamente avviata e le potenze mondiali in ascesa (il costituendo polo asiatico allargato) (21) sono decisamente determinate a mettere in discussione quello che Marco Della Luna definisce << […] il signoraggio monetario, come strumento di dominio globale, sia in via di affiancamento col signoraggio biologico, iniziato con le sementi ogm terminator, con le quali multinazionali come Monsanto mettono gli agricoltori in condizione di dipendenza rigida da esse per la fornitura sia dei semi che della chimica, senza di cui non possono produrre. Iniziato così anni or sono, oggi continua con farmaci modificanti il DNA e l’RNA dell’uomo, e con cose come la carne sintetica. Credo che stiamo passando da un sistema finanziario basato sulla moneta indebitante e che si regge sull’espansione consumistica di beni e servizi ad alto impatto ambientale (come l’automobile), quindi insostenibile, a uno sempre basato sulla moneta indebitante e sull’espansione consumistica, ma di beni e servizi medico-farmaceutici, a basso impatto ambientale, quindi eco-sostenibile. La popolazione, sempre più immuno-depressa e malata (o che si percepisce malata), spenderà il reddito disponibile per curarsi (con farmaci più o meno efficaci e tossici). Questo sistema agevolerà anche la soluzione del problema ecologico per via demografica, incidendo sulla fertilità e sulla durata media della vita, che già si sono ridotte. […] esiste anche, ed è importantissimo per gli equilibri geopolitici, il signoraggio monetario internazionale, attuato dagli USA dal ’44 in poi, e soprattutto dal 1971, ossia da quando Nixon liberò il Dollaro dalla convertibilità aurea, così da permettere a Washington di comperare da tutto il mondo a costo zero, semplicemente stampando carta (o digitando numeri) e imponendo la sua accettazione e il suo uso come moneta obbligatoria di riserva e per i pagamenti internazionali, soprattutto delle materie prime. Imposizione attuata mandando ora la CIA, ora le forze armate, in giro per il mondo a eliminare i governi (Indonesia, Cile, Iraq, Libia…) che, tentando di usare altre valute, minacciavano questo dominio del Dollaro, dal quale dipende anche la capacità degli USA di operare globalmente come estrattore (predatore) ‘imperiale’ di ricchezze prodotte da altri e di mantenere il loro enorme apparato militare e alti livelli di consumismo interno anche dopo il trasferimento all’estero di gran parte della loro capacità produttiva.

Da tempo si parla di crisi di questo signoraggio internazionale del Dollaro, di un processo in corso di de-dollarizzazione globale – processo che è il fulcro della proxy war in Ucraina >>.

*L’epigrafe è tratta dal film di Francis Ford Coppola, Il Padrino. Trilogia dei Corleone, parte terza, 1990.

NOTE

1. Pepe Escobar, Sergey Glazyev: “la strada verso il multipolarismo finanziario sarà lunga e irta di ostacoli”, www.comedonchisciotte.com, del 15/3/2023. Per un approfondimento su questi temi si rimanda a Pepe Escobar, Lo zar russo della geoeconomia Sergey Glazyev introduce il nuovo sistema finanziario globale, www.comedonchisciotte.com, del 22/4/2022 e a Sergev Glazvev, L’ultima guerra mondiale, Knizhny Mir, Mosca, 2016, (traduzione russo-inglese).

2. Pier Giorgio Ardeni-Francesco Sylos Labini, Mondo senza pace la responsabilità delle grandi potenze e la necessita di un nuovo equilibrio-economico, www.left.it, 30/3/2023, pp.7-9; si veda anche Patricia Adams e Lawrence Solomon, L’ascesa della Russia, www.maurizioblondet.it, 17/4/2023.

3. Gianfranco La Grassa, Finanza e poteri, Manifestolibri, Roma, 2008, pag.19; per una maggiore comprensione della differenza tra razionalità strumentale e razionalità strategica si legga tutta la parte Per una nuova indipendenza, pp.25-102.

4. Su questi temi intrecciati con la guerra scatenata dagli Usa (via Nato-Europa-Ucraina) contro la Russia si veda anche F.William Engdahl, L’agenda verde a zero emissioni di carbonio è impossibile sotto tutti i punti di vista, www.comedonchisciotte.org, 13/4/2023; Stefano Fantacone-Demostenes Floros, Crisi o transizione energetica? Come il conflitto in Ucraina cambia la strategia europea per la sostenibilità, Diarkos, Santarcangelo di Romagna (RN), 2022; Valeria Poletti, Il costo sociale della guerra, www.ariannaeditrice.it, 9/5/2023.

5. Sul termine denaro per distinguerlo da quello di moneta si rinvia a Carlo Boffito, Teoria della moneta, Einaudi, Torino, Parte terza, 1973; Suzanne De Brunhoff, La moneta in Marx, Editori Riuniti, Roma, 1973; Andrea Fumagalli, Suzanne De Brunhoff, Karl Marx e il dibattito sulla moneta, www.sinistrainrete.info, 19/4/2023. Così Alfred Sohn-Rethel:<< E’ il denaro e proprio il denaro nella sua forma monetaria, prodotta per la prima volta nel 680 a.C. nella Ionia, il termine di mediazione che stabilisce il nesso tra la realtà sociale e l’identità concettuale delle stesse astrazioni formali. Infatti l’astrattezza dello scambio delle merci si manifesta solo nel denaro coniato. Finché il denaro si presenta ancora nella sua rozza forma metallica come oro, o argento o rame ecc. e deve essere diviso, pesato, esaminato nel suo titolo in ogni traffico, viene trattato ancora nella sua forma naturale in modo non diverso dagli altri oggetti d’uso. Solo quando un’autorità monetaria assume in suo potere questi atti fisici garantendoli in maniera credibile, è possibile stampare sui pezzi di metallo che essi servono solo per lo scambio, ponendoli in contrasto esplicito con gli oggetti d’uso […] >>, in Alfred Sohn-Rethel, Il denaro, l’apriori in contanti, Editori Riuniti, Roma, 1991, pag. 9 e oltre pp. XI-55.

6. Karl Marx, Il Capitale. Critica dell’economia politica, Einaudi, Torino, 1975 [si rimanda alle parti che riguardano a) la teoria del valore del denaro (Libro primo); b) il finanziamento della produzione capitalistica (Libro secondo); c) le strutture del credito (Libro terzo).

7. Sulla creazione della moneta dal nulla in regime di monopolio si vedano gli scritti di Fabio Bonciani pubblicati sul sito www.comwdonchisciotte.org, a mò di esempio segnalo Fabio Bonciani, Cenerentola, Biancaneve e i bilanci in rosso delle banche centrali! www.comedonchisciotte.org, 4/4/2023.

8. Sulle fasi storiche dell’espansione finanziaria si rimanda a Giovanni Arrighi, Beverly J. Silver, Caos e governo del mondo. Come cambiano le egemonie e gli equilibri planetari, Bruno Mondadori, Milano, 2003.

9. Citato in Giovanni Arrighi, Capitalismo e (dis)ordine mondiale, a cura di Giorgio Cesarale e Mario Pianta, Manifestolibri, Roma, 2010, pag.146.

10. Domenico de Simone, Un milione al mese a tutti: subito! Edizioni Malatempora, Roma, 1999, pag. 30; Domenico de Simone Per un’economia dal volto umano, Edizioni Malatempora, Roma, 2002; Domenico de Simone, Un’altra moneta, Edizioni Malatempora, Roma, 2003.

11. Si vedano: le tre storie emblematiche sulla finanza e sulle frodi mercantili raccontate da Carlo Maria Cipolla, Tre storie extra vaganti, il Mulino, Bologna, 1994; il gioco sui titoli di Stato da parte della potente famiglia dei Rothschild per le loro strategie di arricchimento e di potere in Giovanni Fasanella e Antonella Grippo, Italia oscura, Sperling&Kupfer, 2016, pp.233-258; il conflitto degli agenti strategici tramite le banche raccontato da Lodovico Festa, Guerra per banche. L’Italia contesa tra economia, politica, giornali e magistratura, Boroli Editore, Milano, 2006.

12. Sul processo di de-dollarizzazione si veda Manlio Dinucci, Si allarga la ribellione all’impero del dollaro, www.voltairenet.org, 24/4/2023; Domenico Moro, Le conseguenze di breve e lungo periodo della guerra, www.comedonchisciotte.org, 27/4/2023; Pepe Escobar, La de-dollarizzazione ingrana la quarta, www.maurizioblondet.it, 29/4/2023. Sugli aspetti finanziari all’interno della ciclicità della storia si legga Federico Dezzani, Geopolitica, credito, mercati e cicli, www.federicodezzani.altervista.org, 4/4/2023; Qiao Liang, L’arco dell’impero. Con la Cina e gli Stati Uniti alle estremità, a cura del Generale Fabio Mini, Leg edizioni, 2021, soprattutto pp. 116-173.

13.Carl Schmitt, Il nomos della terra, Adelphi Edizioni, Milano, 2003; Carl Schmitt, Terra e mare, Adelphi Edizioni, Milano, 2006; Luigi Garofalo, Intrecci schmittiani, il Mulino, Bologna, 2020.

14. Radhika Desai e Michael Hudson, La Russia abbandona l’occidente neoliberale per unirsi alla maggioranza mondiale, www.italiaeilmondo.com, 19/4/2023.

15.Su questi temi si rimanda per approfondimenti a Qiao Liang, L’arco dell’impero, op. cit., pp.175-200; Giovanni Arrighi Caos e governo, op.cit., pp. 43-112; Pietro Ratto, I Rothschild e gli altri. Dal governo del mondo all’indebitamento delle nazioni: i segreti delle famiglie più potenti, Arianna Editrice, Bologna, 2015.

16.Sulla crematistica si legga Aristotele, La politica, Editori Laterza, Bari, 1966; sul concetto del limite interpretato come l’insieme della società nelle diverse fasi della storia umana si veda Remo Bodei, Limite, il Mulino, Bologna, 2016. Su questi temi si rimanda, inoltre, a Costanzo Preve-Luca Grecchi, Marx e gli antichi Greci, Petite Plaisance editrice, Pistoia, 2005.

17. Si veda Karl Marx, Il Capitale. Critica dell’economia politica, Einaudi, Torino, 1975, Libro terzo, terza sezione, pp.299-373.

18.David Harvey, Marx e la follia del capitale, Feltrinelli, Milano, 2018, pp. 135-136 e pag. 172.

19.Ricordo, con Costanzo Preve, che le grandi masse popolari non possono vivere a lungo senza più nessuna chiave interpretativa della riproduzione sociale (produzione e riproduzione dell’intera vita individuale e sociale), pena la caduta in sindromi di demenza generalizzata in Costanzo Preve, La demenza generalizzata del popolo italiano. Un enigma storico da decifrare, www.ariannaeditrice.it, 27/12/2011; si veda anche Costanzo Preve, Elogio del comunitarismo, Controcorrente edizioni, Napoli, 2006.

20.Maria Zambrano, La confessione come genere letterario, Bruno Mondadori, Milano, 1997; John Berger, Paesaggi, il Saggiatore, Milano, 2019.

21.Sul ruolo che potrebbe avere l’India (altra potenza in ascesa) nel polo asiatico si veda Andrew Korybko, Foreign affairs ha pubblicato un’analisi straordinariamente perspicace sulle relazioni tra India e Stati Uniti, www.italiaeilmondo.com, 9/5/2023.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Ucraina 34a puntata_equilibrio precario_con Max Bonelli e Stefano Orsi

Comincia a farsi sentire l’effetto delle massicce forniture militari all’Ucraina e dell’addestramento fornito a buona parte delle sue riserve. Nessun conflitto, specie se protratto, presenta un andamento lineare delle operazioni. E’ un continuo adeguamento in corso d’opera delle tecnologie, delle tattiche e, nelle situazioni di crisi, delle stesse strategie. Un adeguamento che comporta confronti e conflitti interni ai centri decisori degli opposti schieramenti. L’aspetto più rilevante è il crescendo dell’impegno occidentale. Il paradosso è che entrambi gli schieramenti, in particolare i mentori occidentali dell’uno e i leader dell’altro concordano di fatto nel sostenere una guerra di lunga durata e di logoramento, convinti che sia l’avversario destinato ad esaurirsi e impossibilitati politicamente ad una retromarcia. Sul piano politico e delle forze in campo sono ancora i russi a disporre di più carte. Tutto dipenderà, però, dalle strategie di gioco e dalla motivazione. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

https://rumble.com/v2nn3em-ucraina-34a-puntata-equilibrio-precario-con-max-bonelli-e-stefano-orsi.html

 

Giornata nera per le VVS russe: il “Gruppo aereo speciale” distrutto in un’imboscata, di SIMPLICIUS THE THINKER

Giornata nera per le VVS russe: il “Gruppo aereo speciale” distrutto in un’imboscata

Una breve nota sugli acronimi: alcuni hanno usato RuAF per descrivere l’aeronautica militare, anche se ciò descrive più accuratamente le Forze armate russe. Altri chiamano l’aeronautica militare VKS, ma nella traslitterazione russa sta in realtà per Forze Aerospaziali Russe, sotto le quali opera l’aeronautica militare, ma che comprende anche le forze missilistiche e spaziali. L’aeronautica da sola è solo la VVS.

Oggi la Russia ha perso due Mi-8, un Su-34 e, secondo quanto riferito, un Su-35. Tutti e nove i piloti sono stati uccisi. Tutti e nove i piloti sono stati uccisi. Probabilmente due nel Mi-8, tre nel Mi-8MTPR1 (pilota, copilota e operatore della suite EW), due nel Su-34 e uno nel Su-35.

Questi quattro mezzi aerei costituivano il cosiddetto “gruppo aereo speciale”, in quanto operavano insieme come un’unica unità su un obiettivo di missione coordinato. Uno dei Mi-8 aveva probabilmente un ruolo di recupero, specificamente inviato come mezzo per recuperare i piloti abbattuti per precauzione, l’altro era un Mi-8MTPR1 avanzato, che è una piattaforma elettronica / EW. Il ruolo del Mi-8MTPR1 è quello di fornire disturbo elettronico e copertura per il Su-34, il cui ruolo era quello di lanciare attacchi aerei, probabilmente sotto forma di nuove FAB-500M-62 UMPC “planning” o di bombe a caduta. Il ruolo del Su-35 in questo gruppo aereo speciale è quello di fornire copertura aerea contro potenziali minacce aeree ostili, cioè i caccia nemici.

Il Mi-8MTPR1 è armato con la famosa suite elettronica russa Rychag-AV, di cui ho già parlato in precedenza. È una delle due suite principali, insieme al sistema Vitebsk L-370 o “President-S”, che i Ka-52 russi utilizzano di solito. Il sistema Vitebsk è più che altro una contromisura attiva che rileva i missili AD o le minacce “lock on” e tenta automaticamente di disturbarli elettronicamente (con metodi laser e radio) e di inviare contemporaneamente razzi/esca per deviare la minaccia.

Il Rychag, invece, è una suite di disturbo EMF a più lungo raggio. Qui potete vedere uno dei moduli jammer Rychag L187A cerchiato in rosso:

Video di questi moduli in azione qui:

https://twitter.com/RALee85/status/1537571053563781122 (e un altro in fondo al thread).

Dall’articolo linkato, ecco una descrizione:

Il sistema EW Rychag-AV (Aviatsyonnyi Vertolotnyi, aviotrasportato per elicottero; Rychag-AVE è un derivato per l’esportazione) sopprime i radar di controllo del fuoco dei sistemi missilistici terra-aria (SAM) nemici disturbandoli. In questo modo, fornisce protezione a un gruppo di aerei d’attacco, elicotteri o droni amici. Il sistema può anche disturbare i radar dei velivoli nemici, offrendo così protezione non solo ai mezzi aerei amici, ma anche aiutando a difendere le truppe di terra amiche che, in alcuni scenari, potrebbero subire un attacco aereo.

All’interno dell’elicottero sono presenti anche stazioni di controllo per la suite EW:

E una pubblicità per la suite:

Quindi, in sintesi: volano insieme, il Mi-8MTPR1 disturba le difese aeree nemiche a distanza, il Su-34 lancia le bombe, il Su-35 pattuglia per assicurarsi che nessun mezzo ostile si avvicini e il Mi-8 posteriore si limita a sostare per precauzione per esfiltrare rapidamente eventuali piloti abbattuti in caso di abbattimento.

Il nemico ha teso un’imboscata ed è riuscito ad abbattere un intero gruppo aereo speciale nella regione di Bryansk.

▪️The Gli elicotteri da guerra elettronica Mi-8MTPR-1 con i dispositivi Rychag-AV, utilizzati per disturbare i sistemi di difesa aerea e le stazioni di guida degli aerei nemici, sono andati persi. Il loro compito è quello di interferire con gli attacchi di missili antiaerei e aerei a una distanza di oltre 150 km. Ma oggi gli elicotteri EW sono stati inviati troppo vicini al confine.

▪️Apparently, il Mi-8MTPR-1 copriva gli attacchi del bombardiere Su-34 con “bombe intelligenti” su obiettivi nemici nella regione di Chernigov, e il caccia Su-35 forniva copertura aerea.

Questo incidente ci ha fornito il primo sguardo approfondito su come la Russia lancia i suoi attacchi a lungo raggio. È più sofisticato di quanto molti pensassero e non si riduce ai soli Su-34 che lanciano bombe a caso, ma c’è un intero sistema di copertura.

Quindi, la domanda principale è: cosa è andato storto? Se queste unità Rychag dovrebbero bloccare l’AD, cosa è successo esattamente?

Nessuno lo sa. Naturalmente una possibilità è che l’elicottero sia stato colpito per primo, il che ovviamente renderebbe gli altri bersagli molto più facili da colpire. Ma prima chiariamo alcune cose.

Per quanto riguarda le persone che si chiedono perché volassero così in alto, quando il nome del gioco in questi giorni è volare basso sotto la copertura radar. Secondo i requisiti della missione, questa missione richiede di volare in alto, perché ovviamente il Mi-8MTPR1 per disturbare gli AD nemici deve essere abbastanza alto da rilevare questi sistemi AD, che a loro volta possono rilevarlo, e quindi si tratta di decidere chi scatta per primo. I sistemi di disturbo non sono perfetti. Nessun sistema sul pianeta è completamente sicuro o a prova di errore. Abbiamo visto numerose volte il sistema Vitebsk sui Ka-52 respingere con successo i Manpad, alcuni video mostrano addirittura un Ka-52 che perde diversi Manpad in questo modo.

Ma nessun sistema è perfetto perché tutto dipende dalle condizioni specifiche di un incontro. Ci sono piccoli “punti ciechi” e altre cose del genere in ogni sistema, a seconda del suo orientamento e dei vari parametri di altezza, distanza, ecc.

Per quanto riguarda gli altri aerei, ovviamente anche loro dovevano trovarsi in alto, perché se il compito del Su-34 era quello di lanciare bombe in planata, queste possono essere lanciate solo da un’alta quota, in modo da avere molto spazio per “planare” mentre allungano le gambe fino a 30-50 km, o qualunque sia la loro portata massima. È chiaro che si tratta di un’operazione in un’area in cui la Russia opera spesso e ritiene che l’AD a lungo raggio sia stato soppresso o inesistente.

Innanzitutto stabiliamo dove sono stati abbattuti questi velivoli:

Per lo più intorno alla città di Klintsy, nella regione di Bryansk, proprio di fronte a Chernigov, in Ucraina. La regione dista circa 90 chilometri da Chernigov e più di 260 chilometri da Kiev. In breve, si trova in un’area molto pericolosa e abbastanza vicina alla zona di massima concentrazione di AD degli Emirati Arabi Uniti, ovvero Kiev.

Quindi, cos’è stato a colpire il velivolo? La mia prima reazione – come quella di molti – è stata che si trattava di sabotatori DRG armati di Manpad che si erano infiltrati nella regione di confine russa vicino a Bryansk, a causa del fatto che i velivoli sono caduti tutti in territorio russo. Tuttavia, dopo che sono emersi ulteriori fatti, questo sembra un colpo abbastanza classico di un sistema a medio-lungo raggio, molto probabilmente un BUK ucraino. Tuttavia, ci sono alcuni problemi importanti per l’ipotesi BUK che menzionerò in seguito. Innanzitutto, alcune prove fondamentali:

I piloti sono stati tutti uccisi, senza possibilità di espulsione. Questo non accadrebbe con i Manpad perché spesso sono molto più deboli (testate molto più piccole) e fanno abbastanza danni da bruciare i motori o tagliare un’ala, ma non da distruggere catastroficamente l’aereo all’istante. In genere danno ancora la possibilità ai piloti di eiettarsi.

Il video che mostra i relitti dei Su-34 in caduta sembra mostrare l’intera parte anteriore dell’aereo completamente distrutta, il che probabilmente può essere dovuto solo a una testata piuttosto potente e sicuramente non a un manpad.

Ci sono ora video che mostrano che i Mi-8 russi continuano a volare in questa regione vicino al luogo dell’abbattimento, ma ora stanno abbracciando il terreno, volando appena sopra i tetti. Se la minaccia fossero i Manpad, farebbero il contrario, perché volando a più di 15k piedi andrebbero oltre il raggio d’azione dei Manpad (o anche più in basso per alcuni di loro). Questo sembra implicare che si stiano nascondendo sotto la copertura radar dei sistemi a lungo raggio.

Infine, abbiamo la foto di uno dei rotori del Mi-8, perforato da schegge di frammentazione. La maggior parte dei sistemi AD utilizza la frammentazione, anche se le dimensioni dei frammenti colpiti sembrano indicare più i BUK che i piccoli frammenti Manpad:

Quindi, quello che sembra essere successo è che l’Ucraina abbia in qualche modo nascosto un sistema AD molto più vicino al confine russo, tenendolo offline mentre imparava la routine e le rotte del gruppo d’attacco russo attraverso l’osservazione o l’aiuto dei sistemi C4ISR statunitensi. Poi, una volta che il gruppo d’attacco è decollato e si è diretto verso di loro, avrebbero dovuto accendere il loro sistema radar solo molto brevemente per designare l’obiettivo e lanciarlo.

Questa è una spiegazione del modo in cui hanno potuto superare i sistemi di disturbo Rychag del Mi-8MTPR1. In fin dei conti, il Rychag è gestito da un operatore EW umano che deve prima rilevare gli oggetti e tirare le leve, girare le manopole e così via, presumibilmente per ottenere un bersaglio e leggere quali canali/bande emettere per disturbare il bersaglio. Non si sa esattamente quanto tempo possa richiedere questo processo, ovviamente potrebbero avere delle preimpostazioni per i sistemi conosciuti nell’area. Per esempio, se sanno che nell’area ci sono degli S-300, potrebbero avere già attivo il preset della banda di disturbo degli S-300. Quindi ci sono diverse possibilità di questo tipo, che l’operatore possa aver impiegato un momento o due per rilevare e mettere a fuoco il sistema, ma dato che il BUK (o un altro AD) aveva già una conoscenza avanzata dell’approccio dello Special Air Group, gli operatori del BUK avrebbero avuto bisogno di ancora meno tempo per lanciare.

Questa è solo una possibilità/teoria. Potrebbe essere sbagliata, e ci sono molti altri modi in cui sarebbe potuto accadere.

Per esempio, una teoria promulgata è che l’Ucraina abbia teso un’imboscata a questo gruppo con Mig-29 armati con i nuovi missili americani a lungo raggio Aim-120 Amraam. Questi missili sono fantasiosi e avanzati, ma il problema è che non importa quanto siano potenti i missili se il radar dell’aereo è il collo di bottiglia più debole. Il radar del Mig-29 è tristemente scarso rispetto a quello del Su-35 russo che era in volo. Sono stati realizzati molti video di confronto, ma la disparità è qualcosa di simile: il Su-35 con il suo famoso radar Irbis-E può rilevare il Mig-29 a circa 250-400 km, mentre il Mig può rilevare il Su-35 solo a 60-120 km al massimo, più o meno.

Ma alcuni hanno ribattuto dicendo: “Ma gli AWAC americani hanno probabilmente fornito la designazione del bersaglio per il Mig armato di Amraam!”.

Il problema è che, come ho spiegato molte volte in precedenza, la portata massima dei radar AWAC è di 450 km, e forse di oltre 600 km per i giganteschi bersagli volanti come gli orsi Tu-95. Ciò è dovuto alla semplice scienza degli orizzonti radar e della curvatura della terra.

Come si può vedere sopra, l’area di abbattimento è a circa 650 km e oltre dalla posizione più vicina possibile dell’AWAC. È molto improbabile che possa vedere così lontano e, se lo facesse, è ancora meno probabile che possa fornire dati di aggancio effettivo del bersaglio a quella risoluzione/distanza. È molto più probabile che i radar di Kiev lo abbiano rilevato, dato che alcune varianti di S-300 possono rilevare fino a oltre 250-300 km, solo che i missili non possono agganciarsi a quella distanza. E la distanza da Kiev ai luoghi dell’abbattimento, se ricordate, era di circa 260 km.

L’unico problema con la teoria dei BUK è che i luoghi dell’abbattimento potrebbero essere al di fuori della portata realistica di un BUK, o almeno al limite fisico. Un radar BUK può rilevare fino a 80-120 km, ma il suo raggio d’azione è di circa 45 km al massimo. La distanza da Klintsy al confine ucraino da sola è di 80 km, anche se ci sono piccoli lembi di terra che distano esattamente 45 km:

Inoltre, va detto che il Su-34 è stato abbattuto molto più vicino, a soli 10-15 km dal confine o giù di lì, ma gli altri sono apparsi vicino a Klintsy.

In definitiva, è un po’ un mistero, come si può vedere dalle spiegazioni di cui sopra, ci sono forti ragioni per cui non può essere stato nessuno dei potenziali sistemi. Il BUK ha un raggio d’azione troppo corto, i Manpad sono improbabili a causa dei profili di danno, l’IRIS-T e altri sistemi occidentali sono troppo a corto raggio – ad esempio, il raggio d’azione dell’IRIS-T è solo di circa 15-20 km o meno. I Patriot sono sistemi molto grandi, probabilmente solo a Kiev, che è ben oltre il loro raggio d’azione. È altamente improbabile che possano contrabbandare un Patriot fino al confine con la Russia, poiché non è neanche lontanamente mobile come quasi tutto il resto della lista.

Vediamo cosa hanno da dire altri esperti. Ecco Rybar:

A favore della versione di un possibile attacco da parte dei caccia dell’aeronautica ucraina al gruppo dell’aviazione russa c’è il fatto che i MiG polacchi trasferiti alle Forze Armate dell’Ucraina sono stati modernizzati.

Indossano le prime modifiche dei missili aria-aria a medio raggio AIM-120A/B/C (possono trasportare missili con una gittata fino a 70 km).

#Russia Ucraina

@rybar

Ancora una volta, la nostra versione (https://t.me/rybar/47008) sull’uso dei caccia AIM-120 da parte dell’Aeronautica Militare per le imboscate è solo una versione.

La versione secondo cui dal lato del nemico è stato tirato su un sistema di difesa aerea direttamente al confine, che ha risposto al fuoco ed è tornato a casa, è molto più pessimistica e non voglio crederci dalla parola “assolutamente”.

Rybar cita articoli come questo, che mostrano come gli Stati Uniti avessero preso in considerazione l’installazione di sistemi a lungo raggio come l’Aim-120 Amraam sugli aerei ucraini. E sembra che i Mig polacchi appena trasferiti abbiano subito alcune modifiche importanti.

Ciò è particolarmente pertinente alla luce del fatto che proprio oggi pare sia stato confermato che il recente attacco a Lugansk è stato effettuato da più missili Storm Shadow, dal momento che sono stati rinvenuti detriti che li collegano direttamente:

Quindi, dal momento che i jet ucraini sono stati modificati per sparare gli avanzatissimi Storm Shadow, non è da escludere che siano stati modificati anche per sparare gli Aim-120.

Il problema principale di questa teoria, come ho detto, è che è estremamente difficile credere che un Mig-29 possa tendere un’imboscata a questi mezzi, compreso un Su-35, dato il suo raggio d’azione radar molto più corto; e il radar non è qualcosa che può essere scambiato o “aggiornato”. Naturalmente, è possibile che siano stati utilizzati diversi Mig e che il Su-35 si sia trovato in una posizione in cui le sue spalle erano rivolte verso di loro, il che potrebbe aver dato loro un’apertura. Ottenere informazioni avanzate dal C4ISR occidentale, ad esempio, avrebbe potuto permettere ai Mig di stare bassissimi, di abbracciare il terreno mentre avanzavano verso il gruppo aereo speciale, e poi di alzarsi in volo proprio nel momento in cui il gruppo aereo aveva sganciato le munizioni e si stava “girando”, per tendere un’imboscata da dietro. Tutto questo poteva essere trasmesso ai Mig direttamente tramite i sistemi di rete occidentali. In precedenza ho pubblicato un video che mostrava uno di questi sistemi, il Nettle, che mostrava un jet da combattimento russo tracciato dall’Ucraina su un tablet in tempo reale:

VIDEO LINK.

Anche se ho detto che gli AWAC sono probabilmente fuori portata, ci sono alcune possibilità molto più esotiche.

Per esempio, la distanza tra Klintsy e la Lettonia è di soli 450 km o meno, solo che non ho mai visto AWAC operare lì prima d’ora, anche se è possibile. Altre possibilità di tracciamento includono qualche forma di satellite (molto meno probabile, più difficile) o anche i radar VHF “Over The Horizon” che hanno portate di migliaia di chilometri. Questi non sono in grado di fornire soluzioni per il blocco del bersaglio, ma forse hanno una risoluzione sufficiente per tracciare la posizione generale di una risorsa e tracciare i suoi movimenti su una mappa digitale in rete.

Una visione interessante e intelligente:

MG R: “Il recente abbattimento dell’aereo russo è stato un test della potenziale capacità di portare sistemi occidentali più avanzati nel conflitto, come mezzo per sostenere la fornitura di F-16 e/o JAS 39. A quanto pare, hanno manipolato gli ordigni NATO di ultima generazione affinché venissero sganciati da uno dei Mig 29 donati. Sono intenzionati a testare IRIS-T, Meteor, AIM-9x block II, AIM-120D e SM-6. La Marina vuole anche spingere i complessi missilistici CAMM/SM-3. Lo Storm Shadow è un altro esempio di questo.

È un bel pensiero, ma come ho detto, il collo di bottiglia non sono i missili di fantasia, ma il radar del Mig in grado di superare il Su-34 / Su-35. Inoltre, c’è un video sfocato di uno dei missili che ha colpito il Mi-8 e, sebbene sia al rallentatore e sia difficile dirlo, non sembra che il missile si avvicini all’ipersonico. Si dice che l’Aim-120 vada a più di 4 Mach, mentre i BUK e altri sono più lenti. Quindi questo è solo un altro attacco contro il Mig-29 con la teoria degli Amraams.

Il canale di un pilota di elicottero militare russo arrabbiato (autotradotto):

Mettere gli “assi” (Mi-8 MTPR) nella zona dell’LBS a 50 km di distanza (+ perché nella regione di Bryansk passa quasi lungo il confine) è semplicemente un’idiozia dell’esercito! Non ho altre parole. O forse chi ha preso una tale decisione, il 15° mese del NWO, pensava che ci fossero dei papuani con dei bastoni? No! Non papuani! E per quanto riguarda il fatto che i crest conoscono già quasi per nome i comandanti degli “assi” (taccio sulle zone in cui volano e sull’orario di lavoro), il loro numero e il luogo di impiego, allora bisognava essere completamente avulsi dalla realtà per mandare lì gli MTPR.

Sul fatto che le creste abbiano tali informazioni, non è “forse”, è “è”, e questo è un fatto. E io lo so perché sono al piano di sopra! Perché chi ha “impostato” il compito non lo sapeva, non dirò nulla. O lo sapeva? Ma: “volano lì, tutto va bene e tutto andrà bene ora. Perché hai avuto un momento-29 lì? Patriota? Sì, sono tutte stronzate” – o era così?

Gli MTPR, che non possono proteggersi in alcun modo e la cui altezza minima di lavoro è ben lontana dai 30m o addirittura dai 100m, dovrebbero essere installati nelle zone di regolazione ad almeno 100-150km dalle LBS! È il minimo! Questa è la verità comune!

Ragazzi del volo eterno! Non dimentichiamolo! Né voi né i “nostri” figli…

Quello che sembra dire è che i Mi-8MTPR1 dovrebbero operare dottrinalmente a 100-150 km dalla zona, non a 50 km dal confine ucraino. Posso solo supporre che questo significhi che la suite elettronica Rychag-AV può bloccarsi a distanze così elevate e non ha bisogno di trovarsi proprio sul confine. Egli afferma inoltre che l’intelligence ucraina conosce i nomi di ogni singolo pilota, le loro rotte e così via, cosa che posso affermare essere probabilmente vera, dato che anche Bellingcat e co. hanno dimostrato di sapere tutte queste cose.

Nota di DDGeopolitics Channel: sembrerebbe quindi che sia stato usato un qualche tipo di munizione molto speciale [cioè qualcosa con capacità precedentemente segrete e non annunciate che in qualche modo non viene registrato a bordo degli aerei russi come un blocco missilistico], o più probabilmente c’è stato un lancio massiccio di missili assistito da altri mezzi. Se ne saprà di più nelle prossime settimane. Come per l’attacco di Makeevka, come per l’HIMARS. La Russia non ha mai accettato stoicamente le perdite senza cambiare nulla.

Alla fine, si tratta di un attacco senza precedenti perché è l’abbattimento di un intero gruppo aereo in territorio russo. E per di più in profondità nel loro territorio. Come ha scritto un analista, “la prossima volta li abbatteranno direttamente all’aeroporto di Sheremetyevo”.

Il canale ufficiale FighterBomber (legato all’aviazione russa) ha scritto su Telegram:

Non ci sono state perdite della nostra aviazione come quelle di oggi dal marzo dell’anno scorso”.

Il giornalista ucraino Anatoly Shariy scrive:

Anatoly Shariy: “Ho informazioni assolutamente precise sul fatto che ciò che sta accadendo con gli aerei russi in un futuro molto prossimo inizierà ad accadere con le navi marine”.

In definitiva, un’imboscata aria-aria è la più sensata, semplicemente perché è difficile credere che un BUK/S-300/ecc. sia stato portato di nascosto fino al confine russo. E anche in questo caso, un BUK non può arrivare così in profondità, come spiegato in precedenza.

È semplicemente difficile credere che i Mig-29 superino i Su-34/35 russi, ma ovviamente è possibile, dato che tutto dipende dall’abilità e da vari altri parametri, come un attacco furtivo da dietro, dopo che il gruppo aereo russo si era girato e stava tornando a casa. Per quanto improbabile, sembra meno improbabile delle altre alternative, ma è difficile dirlo con certezza.

Al momento in cui scriviamo, l’aviazione strategica russa (bombardieri) sta decollando per quelli che probabilmente saranno attacchi di rappresaglia. Aggiorneremo la prossima volta quando saranno note ulteriori informazioni.

https://simplicius76.substack.com/p/black-day-for-russian-vvs-as-special?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=121215957&isFreemail=false&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Il grande errore dell’Ucraina, di Natylie Baldwin

Il grande errore dell’Ucraina

Salva

Articolo di notevole interesse riguardo alle dinamiche e allo stato attuale della condizione politico-sociale dell’Ucraina, al netto però di alcune affermazioni di carattere generale a mio avviso fuorvianti. In particolare l’attribuzione della responsabilità di fondo della attuale condizione alla scelta del “capitalismo”.  Come dovrebbe essere ormai evidente, il capitalismo è una forma di rapporto sociale di produzione assolutamente predominante ed ormai presente nei vari angoli del globo terrestre, sia nelle aree sviluppate che in quelle depresse. Può essere una delle cause generali delle varie polarizzazioni che caratterizzano le dinamiche sociopolitiche, ma non delle particolari dinamiche di singole formazioni sociali. Tant’è che lo stesso autore riconosce le condizioni similari di partenza delle due formazioni in conflitto emerse dall’implosione della Unione Sovietica, in realtà più favorevoli economicamente alla Ucraina rispetto alla Russia, la stessa drammatica condizione di crisi negli anni ’90 e l’esito finale opposto di questa crisi. Evidentemente i fattori che hanno determinato questo esito opposto sono altri, molto più legati alle condizioni particolari, economiche e soprattutto politiche, dei due paesi. Di fatto, è lo stesso autore a riconoscerlo. Se questo riconoscimento è utile ed opportuno alla comprensione delle cause, non è assolutamente sufficiente a consentire l’individuazione dei soggetti, dei mezzi e degli obbiettivi di fondo necessari a sovvertire la situazione in Ucraina, a cominciare dal proletariato organizzato. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Dalla criminalità durante la Perestrojka alle privatizzazioni, fino al problema dell’appellativo di “guerra imperialista” della Russia, Natylie Baldwin discute un’ampia gamma di argomenti con l’autore di La catastrofe del capitalismo ucraino.

Khreshchatyk Street in winter, Kiev, 2009. (Mstyslav Chernov, CC BY-SA 3.0, Wikimedia Commons)

By Natylie Baldwin
Covert Action

Renfrey Clarke è un giornalista australiano. Negli anni ’90 ha lavorato da Mosca per il Green Left Weekly di Sydney. È autore di The Catastrophe of Ukrainian Capitalism: How Privatisation Dispossessed & Impoverished the Ukrainian People, pubblicato da Resistance Books nel 2022. Ecco la mia recente intervista con lui.

Natylie Baldwin: All’inizio del suo libro lei sottolinea che nel 2018 l’economia ucraina è diminuita in modo significativo rispetto alla posizione raggiunta alla fine dell’era sovietica nel 1990. Può spiegare quali erano le prospettive dell’Ucraina nel 1990? E come apparivano poco prima dell’invasione della Russia?

Renfrey Clarke: Durante le ricerche per questo libro ho trovato uno studio della Deutsche Bank del 1992 che sosteneva che, tra tutti i Paesi in cui l’URSS era appena stata divisa, era l’Ucraina ad avere le migliori prospettive di successo. Alla maggior parte degli osservatori occidentali, all’epoca, ciò sarebbe sembrato indiscutibile.

L’Ucraina era stata una delle parti più industrialmente sviluppate dell’Unione Sovietica. Era tra i centri chiave della metallurgia sovietica, dell’industria spaziale e della produzione di aerei. Aveva alcuni dei terreni agricoli più ricchi del mondo e la sua popolazione era ben istruita anche per gli standard dell’Europa occidentale.

Aggiungendo le privatizzazioni e il libero mercato, si pensava che nel giro di pochi anni l’Ucraina sarebbe stata una potenza economica e la sua popolazione avrebbe goduto di livelli di benessere da primo mondo.

Nel 2021, l’ultimo anno prima dell'”Operazione militare speciale” della Russia, il quadro dell’Ucraina era fondamentalmente diverso. Il Paese era stato drasticamente de-sviluppato, con grandi industrie avanzate (aerospaziale, automobilistica, navale) sostanzialmente chiuse.

I dati della Banca Mondiale mostrano che, in dollari costanti, il Prodotto Interno Lordo dell’Ucraina nel 2021 è diminuito del 38% rispetto al livello del 1990. Se utilizziamo la misura più caritatevole, il PIL pro capite a parità di prezzo d’acquisto, il calo è stato ancora del 21%. Quest’ultima cifra si confronta con un aumento corrispondente per il mondo nel suo complesso del 75%.

Per fare alcuni confronti internazionali specifici, nel 2021 il PIL pro capite dell’Ucraina era all’incirca uguale a quello di Paraguay, Guatemala e Indonesia.

Cosa è andato storto? Gli analisti occidentali tendono a concentrarsi sugli effetti dei retaggi dell’era sovietica e, in tempi più recenti, sull’impatto delle politiche e delle azioni russe. Il mio libro riprende questi fattori, ma mi sembra ovvio che siano in gioco questioni molto più profonde.

A mio avviso, le ragioni ultime della catastrofe ucraina risiedono nel sistema capitalistico stesso e, in particolare, nei ruoli e nelle funzioni economiche che il “centro” del mondo capitalistico sviluppato impone alla periferia meno sviluppata del sistema.

Semplicemente, per l’Ucraina prendere la “strada del capitalismo” è stata una scelta sbagliata.

Baldwin: Sembra che l’Ucraina abbia attraversato un processo simile a quello avvenuto in Russia negli anni ’90, quando un gruppo di oligarchi è emerso per controllare gran parte della ricchezza e dei beni del Paese. Può descrivere come si è svolto questo processo?

Clarke: Come strato sociale, l’oligarchia sia in Ucraina che in Russia ha le sue origini nella società sovietica dell’ultimo periodo della perestrojka, a partire dal 1988 circa. A mio avviso, l’oligarchia è nata dalla fusione di tre correnti più o meno distinte che, negli ultimi anni della perestrojka, erano tutte riuscite ad accumulare ingenti capitali privati. Queste correnti erano gli alti dirigenti delle grandi imprese statali, le figure statali ben posizionate, tra cui politici, burocrati, giudici e procuratori, e infine la malavita, la mafia.

Una legge del 1988 sulle cooperative ha permesso ai singoli di formare e gestire piccole imprese private. Molte strutture di questo tipo, solo nominalmente cooperative, sono state prontamente create da alti dirigenti di grandi imprese statali, che le hanno utilizzate per stivare i fondi sottratti illecitamente alle finanze aziendali. Quando l’Ucraina divenne indipendente nel 1991, molte figure di spicco delle imprese statali erano anche importanti capitalisti privati.

I nuovi proprietari di capitale avevano bisogno di politici che facessero leggi a loro favore e di burocrati che prendessero decisioni amministrative a loro vantaggio. I capitalisti avevano anche bisogno di giudici che si pronunciassero a loro favore in caso di controversie e di pubblici ministeri che chiudessero un occhio quando, come accadeva di frequente, gli imprenditori operavano al di fuori della legge. Per svolgere tutti questi servizi, i politici e i funzionari si facevano pagare le tangenti, che consentivano loro di accumulare il proprio capitale e, in molti casi, di fondare le proprie imprese.

Infine, c’erano le reti criminali che avevano sempre operato all’interno della società sovietica, ma che ora vedevano moltiplicate le loro prospettive. Negli ultimi anni dell’URSS, lo stato di diritto divenne debole o inesistente. Questo creò enormi opportunità non solo per i furti e le frodi, ma anche per gli uomini di scorta criminali. Se eravate un operatore commerciale e dovevate far rispettare un contratto, il modo in cui lo facevate era assumere un gruppo di “giovani con il collo grosso”.

Per rimanere in affari, le aziende private avevano bisogno del loro “tetto”, i racket di protezione che le avrebbero difese dagli artisti della truffa rivali – per una quota maggiore dei profitti dell’impresa. A volte il “tetto” veniva fornito dalla polizia stessa, dietro adeguato compenso.

Questa attività criminale non produceva nulla e soffocava gli investimenti produttivi. Ma era enormemente redditizia e ha dato il via a più di qualche impero commerciale post-sovietico. Il magnate dell’acciaio Rinat Akhmetov, per molti anni il più ricco oligarca ucraino, era il figlio di un minatore che aveva iniziato la sua carriera come luogotenente di un boss della criminalità di Donetsk.

“Questa attività criminale non ha prodotto nulla e ha soffocato gli investimenti produttivi. Ma… ha dato il via a più di qualche impero commerciale post-sovietico”.

Nel giro di pochi anni, a partire dalla fine degli anni ’80, i vari flussi di attività corrotta e criminale iniziarono a fondersi in clan oligarchici incentrati su particolari città e settori economici. Quando negli anni Novanta le imprese statali iniziarono a essere privatizzate, furono questi clan a finire generalmente con i beni.

Dovrei dire qualcosa sulla cultura imprenditoriale nata negli ultimi anni dell’Unione Sovietica, che oggi in Ucraina rimane nettamente diversa da quella occidentale.

Firma dell’accordo per la creazione della Comunità degli Stati Indipendenti l’8 dicembre 1991. Il Presidente ucraino Leonid Kravchuk è seduto, secondo da sinistra. (Archivio RIA Novosti, U. Ivanov, CC-BY-SA 3.0, Wikimedia Commons)

Pochi dei nuovi dirigenti d’azienda sapevano molto di come avrebbe dovuto funzionare il capitalismo, e le lezioni dei testi delle scuole di economia erano per lo più inutili in ogni caso. Ci si arricchiva pagando tangenti per attingere alle entrate statali, oppure mettendo all’angolo e liquidando il valore creato nel passato sovietico. La proprietà dei beni era estremamente insicura: non si sapeva mai quando si arrivava in ufficio e lo si trovava pieno di guardie di sicurezza armate di un rivale in affari, che aveva corrotto un giudice per permettere un’acquisizione. In queste circostanze, l’investimento produttivo era un comportamento irrazionale.

Baldwin: Ho sentito dire che una fonte di opposizione alla decentralizzazione politica – che sembrerebbe essere stata una possibile soluzione alle divisioni dell’Ucraina prima della guerra – è che la centralizzazione avvantaggia gli oligarchi. Pensa che sia vero?

Clarke: Non c’è una risposta semplice. Dal punto di vista politico e amministrativo, l’Ucraina dall’indipendenza è uno Stato relativamente centralizzato. I governatori delle province non vengono eletti, ma nominati da Kiev. Questo ha rispecchiato i timori di Kiev per l’insorgere di tendenze separatiste nelle regioni. In questo caso, ovviamente, dobbiamo pensare al Donbass.

Nonostante sia centralizzata, la macchina statale ucraina è piuttosto debole. Gran parte del potere reale risiede nei clan oligarchici a base regionale. A differenza di quanto accade in Russia e Bielorussia, nessun singolo individuo o gruppo oligarchico è stato in grado di raggiungere un dominio ineguagliabile e di limitare il potere dei magnati dell’economia, cronicamente in guerra tra loro. L’Ucraina non ha mai avuto il suo [presidente russo] Putin o [presidente bielorusso] Lukashenko.

Vladimir Putin, left, and Alexander Lukashenko, during a friendly ice hockey match, Feb. 7, 2020. (President of Russia)

Il sistema ucraino può quindi essere descritto come un pluralismo oligarchico altamente fluido, con il controllo del governo di Kiev che si sposta periodicamente tra raggruppamenti instabili di individui e clan. Nel complesso, gli oligarchi nel corso dei decenni sembrano essersi accontentati di questa situazione, poiché ha impedito l’ascesa di un’autorità centrale in grado di disciplinarli e di ridurre le loro prerogative.

Baldwin: Lei parla di come la separazione economica forzata tra Ucraina e Russia sia stata dannosa per l’economia ucraina. Può spiegare perché?

Clarke: Sotto la pianificazione centrale sovietica, Russia e Ucraina formavano un’unica distesa economica e le imprese erano spesso strettamente integrate con i clienti e i fornitori dell’altra repubblica. In effetti, la pianificazione sovietica aveva spesso previsto un solo fornitore di un particolare bene in un’intera area dell’URSS, il che significava che il commercio transfrontaliero era essenziale per non interrompere intere catene di produzione.

Comprensibilmente, la Russia rimase di gran lunga il principale partner commerciale dell’Ucraina durante i primi decenni dell’indipendenza ucraina. Nonostante problemi come l’irregolarità dei tassi di cambio delle valute, questo commercio presentava notevoli vantaggi. Le barriere doganali erano assenti e gli standard tecnici, ereditati dall’URSS, erano per lo più identici. I modi di fare affari erano familiari e le trattative potevano essere condotte comodamente in russo.

Forse il fattore più importante è un altro: i due Paesi si trovavano a livelli di sviluppo tecnologico sostanzialmente simili. La produttività del lavoro non differiva di molto. Nessuna delle due parti rischiava di vedere interi settori industriali spazzati via da concorrenti più sofisticati con sede nell’altro Paese.

Ciononostante, uno dei truismi del discorso liberale, sia in Ucraina che nei commenti occidentali, era che gli stretti legami economici con la Russia stavano frenando l’Ucraina. Si diceva che fosse urgente che l’Ucraina voltasse le spalle alla Russia, identificata con il passato sovietico, e si aprisse all’Occidente. In questo scenario, il commercio dell’Ucraina con la Russia doveva essere sostituito da un “libero scambio profondo e completo” con l’Unione Europea.

“Uno dei truismi del discorso liberale, sia in Ucraina che nei commenti occidentali, era che gli stretti legami economici con la Russia stavano frenando l’Ucraina”.

Questa controversia ha avuto ampie ramificazioni ideologiche, politiche e persino militari. In breve, nel 2014 l’opposizione all’interno dell’Ucraina è stata superata ed è stato firmato un accordo di associazione con l’UE. Nel 2016 gli scambi commerciali tra l’Ucraina e la Russia si erano ridotti drasticamente, al punto da essere di gran lunga inferiori a quelli con l’UE.

Il passaggio all’integrazione con l’Occidente, tuttavia, non ha portato all’Ucraina l’impennata di crescita economica promessa. Dopo un grave crollo all’indomani degli eventi di Maidan del 2014, il PIL ucraino ha registrato solo una debole ripresa tra il 2016 e il 2021. Nel frattempo, la bilancia commerciale del Paese con l’UE è rimasta fortemente negativa. L’integrazione con l’Occidente stava facendo molto più bene all’Occidente che all’Ucraina.

Pro-EU protesters in Kiev, December 2013. (Ilya, CC BY-SA 3.0, Wikimedia Commons)

Baldwin: Lei ha fatto un commento interessante sui liberali filo-occidentali sia in Russia che in Ucraina (compresi i manifestanti/sostenitori di Maidan): “Come le loro controparti in Russia, i membri di questi strati medi “occidentalizzanti” tendono a essere ingenui sulle realtà della società occidentale e su ciò che l’incorporazione nelle strutture economiche del mondo sviluppato significa in pratica per i Paesi le cui economie sono molto più povere e primitive”. (p. 9). Può descrivere gli effetti reali delle politiche scaturite dal Maidan e dalla firma dell’Accordo di associazione all’UE? Sembra un caso di “attenzione a ciò che si desidera”.

Clarke: Se volete spezzare il cuore dell’intellighenzia liberale ucraina, ricordate loro che la crescita economica nell’Unione Europea è stagnante e le società europee in crisi.

L’Ucraina ha ora un accordo di integrazione economica con l’UE, che consente ampie aree di libero scambio. Ma l’Ucraina non è integrata nel capitalismo europeo come parte del “nucleo” del sistema ad alta produttività e salari elevati. Dopotutto, perché i Paesi dell’UE dovrebbero volersi dare un concorrente in più?

Presentation of the EU membership questionnaire on April 8, 2022, by the European Commission President Ursula von der Leyen and Ukraine’s President Volodymyr Zelensky. (President.gov.ua, CC BY 4.0, Wikimedia Commons)

Presentazione del questionario di adesione all’UE l’8 aprile 2022, da parte della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e del Presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky. (President.gov.ua, CC BY 4.0, Wikimedia Commons)

Il ruolo assegnato all’Ucraina è invece quello di mercato per le manifatture occidentali avanzate e di fornitore all’UE di beni generici a tecnologia relativamente bassa, come le billette d’acciaio e i prodotti chimici di base. Si tratta di beni a basso profitto che i produttori occidentali tendono ad abbandonare in ogni caso, soprattutto perché le industrie interessate possono essere altamente inquinanti.

In epoca sovietica, come ho spiegato, l’Ucraina era un centro di produzione sofisticato, a volte di livello mondiale. Ma nel caos della privatizzazione, i livelli di investimento sono crollati, l’innovazione è praticamente cessata e i prodotti sono diventati poco competitivi nei mercati del mondo sviluppato. Nei sogni dei teorici liberali, i capitalisti stranieri avrebbero dovuto attraversare il confine, acquistare le imprese industriali in rovina, riattrezzarle e, sulla base dei bassi salari, realizzare interessanti profitti dalle esportazioni in Occidente. Ma l’Ucraina aveva un’economia criminalizzata gestita da oligarchi. Piuttosto che nuotare con gli squali, i potenziali investitori stranieri hanno scelto in larga misura di starne alla larga.

Si prevedeva che l’abbattimento delle tariffe d’importazione dell’UE avrebbe ribaltato la situazione, rendendo irresistibili le attrattive degli investimenti in Ucraina per i capitali occidentali. Nel frattempo, gli investitori stranieri avrebbero dovuto superare la concorrenza degli oligarchi e imporre riforme alla macchina statale corrotta e ostile alle imprese.

Ma nulla di tutto ciò è realmente accaduto. Gli investimenti stranieri sono rimasti esigui. Allo stesso tempo, il libero scambio con l’UE ha fatto sì che i produttori occidentali, con una produttività più elevata e una gamma di offerte più attraenti, siano stati in grado di conquistare ampie fette del mercato interno ucraino e di far fallire i produttori locali.

A titolo di esempio, potrei citare l’industria automobilistica ucraina. Nel 2008 il Paese ha prodotto più di 400.000 autoveicoli. L’ultimo anno di produzione importante è stato il 2014. Poi, nel 2018, una riduzione delle tariffe ha portato a un enorme aumento delle importazioni di auto usate dall’UE e la produzione di autovetture in Ucraina è di fatto cessata.

Autobus urbano Bogdan di produzione ucraina a Lviv, Ucraina, 2010. (Anatoliy-024, CC BY-SA 3.0, Wikimedia Commons)

Baldwin: Su una nota correlata, non posso fare a meno di osservare che l’Ucraina sembra essere caduta vittima di politiche corporative neoliberali che avvantaggiano le potenze esterne più potenti – il tipo di politiche che un tempo erano criticate e contrastate dal movimento anti-globalizzazione degli anni Novanta. La sinistra riconosceva queste politiche economiche, quando venivano imposte ai Paesi più deboli, come una forma di neocolonialismo. Ora sembra che la sinistra – almeno negli Stati Uniti – si sia ridotta a un capriccio spaventato ossessionato da una forma caricaturale di politica identitaria e a rigurgitare l’ultima propaganda bellica. Secondo lei, cosa è successo alla sinistra?

Clarke: A mio avviso, la maggior parte dei settori della sinistra occidentale non è riuscita a dare una risposta adeguata alla guerra in Ucraina. Fondamentalmente, vedo il problema come radicato nell’adattamento agli atteggiamenti e alle abitudini di pensiero liberali e nell’incapacità di educare un’intera generazione di attivisti alle tradizioni distintive, comprese quelle intellettuali, del movimento di lotta di classe.

Stand With Ukraine, protesta a Londra, 26 febbraio. (Chiesa cattolica di Inghilterra e Galles, Flickr, CC BY-NC-ND 2.0)

Oggi, molti membri della sinistra semplicemente non hanno l’attrezzatura metodologica per comprendere la questione ucraina – che è, a dire il vero, diabolicamente complessa. Qui vorrei fare due osservazioni. In primo luogo, è di fondamentale importanza per la sinistra comprendere chiaramente se la Russia attuale sia o meno una potenza imperialista. In secondo luogo, nell’affrontare questa domanda, la sinistra non può permettersi di basarsi sul pensiero del Guardian e del Washington Post. La nostra metodologia deve provenire dalla tradizione di pensatori di sinistra come [Rosa] Luxemburg, [Vladimir] Lenin, [Nikolai] Bukharin e [György] Lukács.

L’empirismo liberale del Guardian vi dirà che la Russia è una potenza imperialista, come “dimostrato” dal fatto che la Russia ha invaso e occupato il territorio di un altro Paese. Ma anche negli ultimi decenni, diversi Paesi palesemente poveri e arretrati hanno fatto proprio questo. Questo significa che dovremmo parlare di “imperialismo marocchino” o “imperialismo iracheno”? È assurdo.

Nell’analisi classica della sinistra, l’imperialismo moderno è una qualità del capitalismo più avanzato e ricco. I Paesi imperialisti esportano capitali su vasta scala e svuotano di valore il mondo in via di sviluppo attraverso il meccanismo dello scambio ineguale. In questo caso la Russia semplicemente non rientra nella categoria. Con la sua economia relativamente arretrata, basata sull’esportazione di materie prime, la Russia è una vittima su larga scala dello scambio ineguale.

“I Paesi imperialisti esportano capitale su vasta scala e svuotano il mondo in via di sviluppo di valore attraverso il meccanismo dello scambio ineguale. In questo caso la Russia semplicemente non ci sta”.

Per la sinistra, unirsi all’imperialismo e attaccare una delle sue vittime dovrebbe essere impensabile. Ma è quello che molti esponenti della sinistra stanno facendo.

Dall’inizio degli anni ’90, la NATO si è espansa dalla Germania centrale fino ai confini della Russia. L’Ucraina è stata reclutata come membro di fatto del campo occidentale ed è stata dotata di un grande esercito ben armato e addestrato dalla NATO. Le minacce e le pressioni imperialiste contro la Russia si sono moltiplicate.

L’imperialismo deve essere contrastato. Ma questo significa che la sinistra dovrebbe sostenere le azioni di Putin in Ucraina? Dovremmo riflettere sul fatto che un governo operaio in Russia avrebbe contrastato l’imperialismo in prima istanza attraverso una strategia molto diversa, incentrata sulla solidarietà internazionale della classe operaia e sull’agitazione rivoluzionaria contro la guerra.

Ovviamente, questo è un percorso che Putin non seguirà mai. Ma la decisione della Russia di resistere all’imperialismo con metodi che non sono i nostri significa forse che dovremmo denunciare il fatto stesso della resistenza russa?

Ancora una volta, questo è impensabile. Dobbiamo stare dalla parte della Russia contro gli attacchi dell’imperialismo e della classe dirigente ucraina. Naturalmente, la politica di Putin non è la nostra, quindi il nostro sostegno alla causa russa deve essere critico e sfumato. Non siamo obbligati a sostenere le politiche e le azioni specifiche dell’élite capitalista russa.

Detto questo, la posizione della sinistra liberale, che cerca la vittoria dell’imperialismo e dei suoi alleati in Ucraina, è profondamente reazionaria. In ultima analisi, può solo moltiplicare le sofferenze incoraggiando gli Stati Uniti e la NATO a lanciare attacchi in altre parti del mondo.

“Il nostro sostegno alla causa russa deve essere critico e sfumato. Non siamo obbligati a sostenere le politiche e le azioni specifiche dell’élite capitalista russa”.

Baldwin: La guerra è stata un disastro anche dal punto di vista economico per l’Ucraina. Nell’ottobre dello scorso anno Andrea Peters ha scritto un articolo approfondito su come la povertà sia salita alle stelle nel Paese dopo l’invasione. Tra le cifre che ha citato ci sono:

*aumento di 10 volte della povertà

*35% di tasso di disoccupazione

*50% di riduzione degli stipendi

*debito pubblico pari all’85% del PIL

Sono sicuro che ora la situazione è ancora peggiore. Sembra che a questo punto gli Stati Uniti e l’Europa stiano sovvenzionando quasi completamente il governo ucraino. Può parlarci di ciò che sa delle attuali condizioni economiche dell’Ucraina?

Clarke: L’economia ucraina è stata distrutta dalla guerra. I dati governativi mostrano che il PIL dell’ultimo trimestre del 2022 è diminuito del 34% rispetto al livello dell’anno precedente e la produzione industriale di settembre ha subito un calo analogo. A marzo di quest’anno il costo dei danni diretti agli edifici e alle infrastrutture è stato stimato in 135 miliardi di dollari e, secondo quanto riferito, oltre il 7% delle abitazioni è stato danneggiato o distrutto. Enormi aree di terreno coltivato non sono state seminate, spesso perché i campi sono stati minati.

Serhiy Marchenko, Minister of Finance of Ukraine. (CC0, Wikimedia Commons)

La leva militare ha tolto il lavoro a un gran numero di lavoratori qualificati. Altre persone altamente qualificate sono tra gli ucraini che hanno lasciato il Paese, secondo quanto riferito da almeno 5,5 milioni di persone. Si stima che circa 6,9 milioni di persone siano state sfollate all’interno dell’Ucraina, con ripercussioni anche sulla produzione.

Secondo il Ministro delle Finanze Serhii Marchenko, solo un terzo delle entrate del bilancio ucraino proviene da fonti nazionali.

La differenza deve essere compensata da prestiti e sovvenzioni dall’estero. Questi aiuti sono stati sufficienti a mantenere l’inflazione annuale a un livello relativamente gestibile di circa il 25%, ma i lavoratori vengono raramente compensati per gli aumenti dei prezzi e il loro tenore di vita è crollato.

In molti casi, gli aiuti occidentali non sono sotto forma di sovvenzioni ma di prestiti. Secondo i miei calcoli, a gennaio il debito estero dell’Ucraina era pari a circa il 95% del PIL annuale. Quando e se tornerà la pace, l’Ucraina dovrà sacrificare i suoi guadagni in valuta estera per decenni per ripagare questi prestiti.

Baldwin: il primo ministro ucraino Denys Shmyhal ha dichiarato che solo per il 2023 l’Ucraina avrà bisogno di 38 miliardi di dollari per coprire il deficit di bilancio e di altri 17 miliardi per “progetti di ricostruzione rapida”. Sembra che per l’Occidente non sia sostenibile (politicamente o economicamente) fornire questo tipo di denaro per un periodo di tempo così lungo. Cosa ne pensate?

Clarke: La cifra che ho a disposizione per la spesa militare totale prevista dagli Stati Uniti nel 2023 è di 886 miliardi di dollari, quindi i Paesi della NATO possono permettersi di mantenere e ricostruire l’Ucraina se vogliono. Il fatto che stiano mantenendo l’economia ucraina a un livello relativamente basso – e peggio, chiedendo che molti degli esborsi vengano ripagati – è una scelta consapevole che hanno fatto.

C’è una lezione da trarre per le élite dei Paesi in via di sviluppo che sono tentate di agire come procuratori dell’imperialismo, come hanno fatto deliberatamente i leader dell’Ucraina dopo il 2014. Quando le conseguenze vi mettono in difficoltà, non aspettatevi che siano gli imperialisti a pagare il conto. In definitiva, non sono dalla vostra parte.

Ukraine’s Prime Minister Denys Shmyhal with U.S. President Joe Biden at the White House in April 2022. (White House/Public domain, Wikimedia Commons)

Baldwin: L’Oakland Institute ha pubblicato un rapporto nel febbraio di quest’anno su un aspetto specifico delle politiche neoliberali influenzate dall’Occidente in Ucraina: i terreni agricoli. Una delle prime cose che [il presidente ucraino Volodymyr] Zelensky ha fatto dopo il suo insediamento nel 2019 è stata quella di far approvare un’impopolare legge di riforma agraria. Può spiegare in cosa consisteva questa legge e perché era così impopolare?

Clarke: Nel 2014 i terreni agricoli dell’Ucraina erano stati quasi tutti privatizzati e distribuiti tra milioni di ex lavoratori agricoli collettivi. Fino al 2021 è rimasta una moratoria sulle vendite di terreni agricoli. Questa moratoria è stata molto apprezzata dalla popolazione rurale, che diffidava della burocrazia degli uffici fondiari e temeva di essere derubata delle proprie aziende. Avendo a disposizione solo piccole superfici e non disponendo di capitali per sviluppare le proprie attività, la maggior parte dei proprietari terrieri ha scelto di affittare le proprie aziende e di lavorare come dipendenti di imprese agricole commerciali.

Il risultato è stato descritto come una “rifeudalizzazione dell’agricoltura ucraina”. Gli imprenditori con accesso al capitale – spesso oligarchi affermati, ma anche interessi societari statunitensi e sauditi – hanno accumulato il controllo di vaste proprietà in affitto. Con gli affitti dei terreni a buon mercato e i salari minimi, i nuovi baroni della terra avevano pochi motivi per investire nell’aumento della produttività, che rimaneva bassa nonostante la ricchezza del suolo.

A questa situazione, già profondamente retrograda, il Fondo Monetario Internazionale e altri finanziatori istituzionali portarono la saggezza del dogma neoliberista. Per molti anni, i programmi di aggiustamento strutturale allegati ai prestiti del FMI hanno insistito sulla creazione di un libero mercato dei terreni agricoli. I governi ucraini, consapevoli dell’ostilità di massa nei confronti di questa iniziativa, l’avevano tirata per le lunghe. Alla fine è stato Zelensky a rompere la resistenza. Dalla metà del 2021 i cittadini ucraini possono acquistare fino a 100 ettari di terreno agricolo, che saliranno a 10.000 ettari dal gennaio 2024.

In teoria, un gran numero di piccoli proprietari terrieri venderà la propria terra, si trasferirà in città e si dedicherà alla vita dei lavoratori urbani, mentre l’aumento del valore dei terreni costringerà gli agricoltori commerciali a investire per aumentare la propria produttività. Ma questi calcoli sono quasi certamente utopici. La disoccupazione nelle città è già alta e gli alloggi sono limitati. È improbabile che i piccoli agricoltori rischino di ipotecare la loro terra per migliorare le loro attività, mentre i profitti restano esigui, i tassi di interesse elevati, le banche predatorie e i funzionari corrotti a tutti i livelli.

La vera logica di questa “riforma” è rafforzare la presa sull’agricoltura degli oligarchi e dell’agrobusiness internazionale.

Baldwin: La Banca Mondiale ha recentemente pubblicato un rapporto in cui si afferma che la ricostruzione dopo la fine della guerra costerà almeno 411 miliardi di dollari. Una volta terminati i combattimenti, che tipo di politiche ritiene possano dare all’Ucraina le migliori possibilità di costruire un’economia più stabile ed equa nel lungo periodo?

Clarke: Come finiranno i combattimenti? Al momento, sembra improbabile che le forze russe vengano sconfitte, almeno dagli ucraini. Nel frattempo, più vicina è la vittoria russa, maggiore è la prospettiva di un intervento militare imperialista su larga scala.

Supponiamo, però, che Zelenskij si sieda a un tavolo con i negoziatori russi e concluda un accordo di pace. Realisticamente, ciò richiederebbe il riconoscimento da parte dell’Ucraina che il Donbass e la Crimea sono stati persi, insieme alle province di Zaporizhzhia e Kherson. I neofascisti dovrebbero essere epurati dall’apparato statale e le loro organizzazioni messe fuori legge. L’Ucraina dovrebbe rompere i suoi legami con la NATO e le sue forze armate dovrebbero essere ridotte a un livello che il Paese possa permettersi.

Il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg, di spalle alla telecamera, incontra il Presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky nel settembre 2021. (NATO)

Se si raggiungesse un tale accordo, ovviamente, gli ultranazionalisti ucraini farebbero la fila per assassinare Zelensky. Se, cioè, la CIA non lo prendesse prima.

Supponendo che ci possa essere un “dopo guerra”, come potrebbe essere? Dobbiamo ricordare che l’Ucraina è oggi una delle parti più povere del mondo capitalista in via di sviluppo. Per i Paesi che si trovano in questa situazione generale, non può esistere un futuro economico veramente “stabile ed equo”. Tale futuro è concepibile solo al di fuori del capitalismo, delle sue crisi e del suo sistema internazionale di saccheggio.

Ma supponiamo che in qualche modo emerga un’Ucraina indipendente, che sia in pace e che sia in grado di perseguire un qualche tipo di percorso economico razionale. In primo luogo, questo percorso comporterebbe un’attenta demarcazione dell’economia dall’Occidente avanzato. L’ideale sarebbe che l’Ucraina continuasse ad avere ampi scambi commerciali con l’UE. Ma questo non può avvenire a costo di permettere alle importazioni senza restrizioni di soffocare industrie e settori che hanno il potenziale per raggiungere i moderni livelli di sofisticazione e produttività.

Le relazioni commerciali dell’Ucraina devono basarsi principalmente su scambi con Stati che condividono il livello generale di sviluppo tecnologico del Paese, in modo che la concorrenza commerciale prometta stimoli e non l’annientamento. Questo cambiamento comporterebbe il ripristino di una fitta rete di relazioni economiche con la Russia. Sarebbe inoltre caratterizzato da un’espansione degli scambi commerciali, già molto estesi (nel 2021), con Stati come la Turchia, l’Egitto, l’India e la Cina.

“Le relazioni commerciali dell’Ucraina devono basarsi principalmente su scambi con Stati che condividono il livello generale di sviluppo tecnologico del Paese, in modo che la concorrenza commerciale prometta stimoli e non annientamenti”.

In termini politico-economici, il futuro dell’Ucraina non risiede nell'”integrazione con l’Occidente” – una fantasia distruttiva – ma nel fatto che …. prenda posto tra gli Stati membri di organizzazioni come i BRICS, l’iniziativa Belt and Road e l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai. Per le sue esigenze di finanziamento, l’Ucraina deve ripudiare il FMI e rivolgersi a organismi come la Banca asiatica per gli investimenti nelle infrastrutture.

Si tratta di cambiamenti necessari, che migliorerebbero notevolmente le prospettive dell’Ucraina. Ma in definitiva, un futuro “stabile ed equo” necessita di trasformazioni molto più profonde. Sarà necessario estromettere gli oligarchi del crimine dal controllo dell’economia del Paese.

In circa 30 anni, e nonostante gli aiuti occidentali, i riformatori liberali ucraini hanno fatto pochi progressi su questo fronte. Gli “strati medi” della società del Paese non sono semplicemente in grado o inclini a portare a termine un simile rovesciamento. Hanno uno scarso peso sociale e non sono una forza indipendente. Quelli di loro che non lavorano direttamente per gli oligarchi sono invischiati, in molti casi, nella macchina statale corrotta che gli oligarchi controllano.

L’unica forza sociale in Ucraina che ha i numeri per porre fine al potere oligarchico è il proletariato organizzato. A differenza degli “strati intermedi”, i lavoratori del Paese non hanno alcun interesse a preservare l’oligarchismo e hanno il potenziale per agire indipendentemente da esso.

Baldwin: Negli anni ’90 lei ha lavorato da Mosca per il giornale Green Left. Come è nata questa iniziativa e che cosa le è rimasto più impresso del suo periodo in Russia?

La camera alta del Soviet Supremo nella sua ultima sessione, che vota l’estinzione dell’URSS, 24 dicembre 1991. (Archivio RIA Novosti/Alexander Makarov / CC-BY-SA 3.0, Wikimedia Commons)

Clarke: Essendo russofono, nel 1990 fui inviato dal giornale a Mosca – allora capitale dell’URSS – per riferire sui progressi della perestrojka. Mi aspettavo di rimanere lì per circa due anni, ma ho acquisito una famiglia russa e sono rimasto per nove.

Avevo solo un piccolo reddito dal giornale. Mia moglie e io vivevamo meglio dei vicini, ma non di molto. Ho osservato e riferito che lavoratori altamente qualificati venivano gettati nell’indigenza. I loro salari non pagati, i loro risparmi di decenni cancellati dall’inflazione, vendevano gli oggetti di casa fuori dalle stazioni della metropolitana e vivevano con le patate scavate nei loro orti.

L’esperienza più sgradevole è stata osservare le persone che cercavano di far fronte a una drastica inversione di credenze e valori. Dove la società sovietica aveva messo un meno, ai russi fu improvvisamente ordinato di mettere un più. Comportamenti che prima erano stati considerati spregevoli (il traffico, le speculazioni) ora venivano elogiati dai media.

Tra le persone che conoscevo, sospetto che i più traumatizzati fossero gli intellettuali di orientamento occidentale che per anni avevano desiderato che l’Unione Sovietica morisse e che il capitalismo la sostituisse. Ora il capitalismo era arrivato, ed era un incubo.

In queste circostanze, non pochi russi persero completamente l’orientamento morale. Tutto sembrava permesso. Ricordo di essere uscito una mattina per portare mio figlio all’asilo. Sul marciapiede, non lontano dal nostro edificio, incontrammo un cadavere appena assassinato.

Nel frattempo, un tornado di storia vorticava intorno a noi. Come giornalista mi trovavo alla “Casa Bianca russa”, l’edificio del parlamento che sorge lungo il fiume Mosca dal Cremlino, durante i colpi di stato del 1991 e del 1993. Nel 1998 ho raccontato che il governo si è dichiarato in bancarotta, non rispettando i suoi obblighi di debito. A quel punto, il 40% dell’economia era evaporato.

Ricordo però quegli anni come i più ricchi e gratificanti della mia vita.

Natylie Baldwin è autrice di The View from Moscow: Understanding Russia and U.S.-Russia Relations. I suoi scritti sono apparsi in varie pubblicazioni, tra cui The Grayzone, Consortium News, RT, OpEd News, The Globe Post, Antiwar.com, The New York Journal of Books e Dissident Voice.

Questo articolo è tratto dalla rivista Covert Action.

Foreign Affairs ha pubblicato un’analisi straordinariamente perspicace sulle relazioni tra India e Stati Uniti, di ANDREW KORYBKO

Foreign Affairs ha pubblicato un’analisi straordinariamente perspicace sulle relazioni tra India e Stati Uniti

ANDREW KORYBKO
1 MAG 2023
18
1
Condividi

I decisori americani hanno supposto con arroganza che le esportazioni di difesa verso l’India, le esercitazioni congiunte con l’India e la cooperazione tra i due Paesi attraverso il Quad abbiano garantito l’affidabilità di Delhi come Stato proxy anti-cinese. Invece di prestare attenzione all’obiettivo esplicitamente dichiarato di rafforzare la propria autonomia strategica, anche attraverso la padronanza indigena delle tecnologie di difesa, si sono lasciati andare a un pio desiderio immaginando che l’espansione dei legami di difesa dell’India con gli Stati Uniti segnalasse la sua intenzione di diventare un vassallo.

Foreign Affairs è la rivista ufficiale dell’influente Council on Foreign Relations, il che significa che il più delle volte ripropone i punti di vista politici degli Stati Uniti, riconfezionati come analisi. Per questo motivo è stato sorprendente vedere che ha appena pubblicato un’analisi così perspicace sulle relazioni tra India e Stati Uniti, intitolata “America’s Bad Bet on India: New Delhi non si schiererà con Washington contro Pechino”. È stata scritta da Ashley J. Tellis, senior fellow del Carnegie Endowment for International Peace.

L’autore ha chiarito con precisione la politica estera dell’India nei confronti della Cina e degli Stati Uniti, informando i responsabili politici di questi ultimi che dovrebbero immediatamente dissipare l’illusione che l’India parteciperà a qualsiasi conflitto militare con loro contro la Repubblica Popolare. Pur essendo certamente solidale con gli Stati Uniti in un simile scenario, l’India non subordinerà le proprie forze al controllo di quel Paese con il pretesto dell'”interoperabilità”, né aprirà un secondo fronte attraverso l’Himalaya.

I decisori americani hanno supposto con arroganza che le esportazioni di difesa verso l’India, le esercitazioni congiunte con l’India e la cooperazione tra i due Paesi attraverso la Quadriglia garantissero l’affidabilità di Delhi come Stato proxy anticinese. Invece di prestare attenzione all’obiettivo esplicitamente dichiarato di rafforzare la propria autonomia strategica, anche attraverso la padronanza indigena delle tecnologie di difesa, si sono lasciati andare a un pio desiderio, immaginando che l’espansione dei legami di difesa dell’India con gli Stati Uniti segnalasse la sua intenzione di diventare un vassallo.

Tellis ha anche detto al suo influente pubblico che è una falsità credere che l’India condivida la stessa visione dell’ordine internazionale degli Stati Uniti. Sebbene non abbia approfondito troppo questo aspetto della sua grande strategia, il Ministro degli Affari Esteri Dr. Subrahmanyam Jaishankar ha ampiamente elaborato la visione del mondo del suo Paese in un’intervista rilasciata a una rivista austriaca all’inizio dell’anno. Egli ha difeso gli interessi nazionali oggettivi dell’India nei confronti della Russia, di fronte alle pressioni occidentali.

La sua politica pragmatica di neutralità di principio nei confronti della guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina ha già raccolto grandi dividendi strategici che hanno collettivamente accelerato la sua ascesa come Grande Potenza di rilevanza globale nell’ultimo anno. L’India prevede di guidare informalmente il Sud globale nell’imminente triforcazione delle relazioni internazionali in questa categoria di Paesi, il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e l’Intesa sino-russa.

Per quanto riguarda le sue relazioni con questi due blocchi di fatto della Nuova Guerra Fredda, l’India mira ad allinearsi abilmente tra i due al fine di massimizzare la sua autonomia strategica già menzionata. Non è “alleata” degli Stati Uniti contro la Cina, come i gestori della prima percezione la dipingono maliziosamente per scopi di divisione e di dominio, aiutati da simpatizzanti liberal-globalisti tra l’intellighenzia indiana, ma nemmeno le relazioni con la Cina sono così grandi a causa della loro disputa di confine irrisolta.

Nel dilemma se diventare un vassallo degli Stati Uniti per assicurarsi protezione nello scenario di un conflitto maggiore con la Cina o se trasformarsi nel “junior partner” della seconda normalizzando le relazioni nonostante la presenza di truppe straniere sul suo territorio, l’India è arrivata a fare affidamento sulla Russia. Mosca aiuta Delhi a mantenere la sua deterrenza militare nei confronti di Pechino senza doversi arrendere strategicamente a Washington, segnalando al contempo alla Repubblica Popolare che non dovrebbe usare la forza per risolvere la sua disputa con l’India.

L’ordine mondiale che l’India sta costruendo insieme alla Russia e al resto del Sud globale è un ordine multipolare complesso (“multiplexity”), in cui l’egemonia unipolare degli Stati Uniti si esaurisce senza che la sua precedente influenza sull’Asia venga sostituita dalla Cina. Delhi comprende abbastanza bene le dinamiche dell’Intesa sino-russa da sapere che anche Mosca non vuole che Pechino sia l’attore dominante nel continente, anche se non lo dirà mai ad alta voce per ovvie ragioni diplomatiche.

Questo spiega perché il partenariato strategico russo-indiano si è rafforzato senza precedenti nell’ultimo anno, nonostante le pressioni altrettanto senza precedenti esercitate dagli Stati Uniti. In realtà, è stata probabilmente quella stessa pressione a catalizzare questa nuova era nelle loro relazioni, poiché Delhi si è sentita obbligata a costruire legami ancora più forti con Mosca in risposta al tentativo di Washington di costringerla al vassallaggio. Senza rendersene conto, gli Stati Uniti si sono screditati come partner affidabile attraverso questa campagna di pressione.

Qualsiasi illusione potessero avere alcuni decisori indiani sulla cosiddetta “egemonia benigna” dell’America è stata immediatamente dissipata dopo che i suoi funzionari e media hanno chiesto a Delhi di prendere le distanze dalla Russia, cosa che avrebbe paralizzato le sue capacità di deterrenza nei confronti della Cina. Gli Stati Uniti non combatteranno (almeno non ancora) contro la Cina per l’omonimo Mare del Sud né contro Taiwan, quindi sicuramente non accorrerebbero in aiuto dell’India se la Repubblica Popolare decidesse di sfruttare la situazione per imporre la sua visione preferita del confine.

In un’ottica diversa, gli Stati Uniti stavano essenzialmente cercando di fare pressione sull’India affinché abbandonasse i suoi legami militari pluridecennali con la Russia a scapito dei suoi oggettivi interessi di sicurezza nazionale, lasciandola così completamente vulnerabile nei confronti della Cina, con la sola clemenza di Pechino a impedire lo scenario peggiore. Nessun decisore responsabile darebbe per scontato quest’ultimo fattore dopo gli scontri letali nella valle del fiume Galwan nell’estate 2020, motivo per cui ha respinto le richieste suicide degli Stati Uniti.

Tornando al pezzo di Tellis, dopo aver spiegato il ruolo centrale che la Russia svolge nel multiallineamento dell’India tra America e Cina, egli conclude saggiamente che “gli Stati Uniti dovrebbero certamente aiutare l’India nella misura compatibile con gli interessi americani. Ma non dovrebbero illudersi che il loro sostegno, per quanto generoso, possa indurre l’India a unirsi a loro in qualsiasi coalizione militare contro la Cina”, aggiungendo che “l’amministrazione Biden dovrebbe riconoscere questa realtà piuttosto che cercare di alterarla”.

Sono stati proprio i tentativi dell’amministrazione Biden di alterare la realtà condivisa in questa analisi e in quella di Tellis a far sì che gli indiani concludessero che gli Stati Uniti sono un alleato inaffidabile dopo aver praticamente voluto mettere il loro Paese alla mercé della Cina costringendolo a tagliare i legami di difesa con la Russia. Questa è stata una delle peggiori scommesse che gli Stati Uniti abbiano mai fatto, ed è impossibile riparare il grande danno strategico dopo che le sue richieste egemoniche hanno accelerato in modo senza precedenti l’ascesa dell’India.

Questo non vuol dire che gli Stati Uniti abbiano qualcosa da temere da questa vicenda, ma solo che essa ha inferto un colpo mortale a qualsiasi illusione unipolare che i suoi decisori potessero ancora nutrire. Non si può tornare all’ordine mondiale precedente, in cui gli Stati Uniti comandavano a bacchetta e costringevano i Paesi a sacrificare i loro interessi nazionali oggettivi per promuovere i propri. Quanto prima gli Stati Uniti se ne renderanno conto e inizieranno a trattare l’India con il rispetto che ha sempre meritato, tanto prima i loro legami potranno tornare a essere reciprocamente vantaggiosi.

La cattiva scommessa dell’America sull’India
Nuova Delhi non si schiererà con Washington contro Pechino
Di Ashley J. Tellis

Url della pagina
https://www.foreignaffairs.com/india/americas-bad-bet-india-modi

Negli ultimi due decenni, Washington ha fatto un’enorme scommessa nell’Indo-Pacifico: trattare l’India come un partner chiave aiuterà gli Stati Uniti nella loro rivalità geopolitica con la Cina. Da George W. Bush in poi, i presidenti americani che si sono succeduti hanno rafforzato le capacità dell’India partendo dal presupposto che ciò rafforza automaticamente le forze che favoriscono la libertà in Asia.

L’amministrazione del presidente Joe Biden ha abbracciato con entusiasmo questo manuale. Anzi, ha fatto un ulteriore passo avanti: l’amministrazione ha lanciato una nuova ambiziosa iniziativa per espandere l’accesso dell’India a tecnologie all’avanguardia, ha approfondito ulteriormente la cooperazione in materia di difesa e ha fatto del Quadrilatero (Quadrilateral Security Dialogue), che comprende Australia, India, Giappone e Stati Uniti, un pilastro della sua strategia regionale. Ha anche trascurato l’erosione democratica dell’India e le sue scelte di politica estera poco utili, come il rifiuto di condannare l’aggressione di Mosca in Ucraina. Tutto questo nella presunzione che Nuova Delhi risponderà favorevolmente quando Washington chiederà un favore durante una crisi regionale che coinvolge la Cina.

Le attuali aspettative di Washington nei confronti dell’India sono mal riposte. Le notevoli debolezze dell’India rispetto alla Cina e la sua ineluttabile vicinanza a quest’ultima garantiscono che Nuova Delhi non sarà mai coinvolta in un confronto con Pechino che non minacci direttamente la sua sicurezza. L’India apprezza la cooperazione con Washington per i benefici tangibili che ne derivano, ma non ritiene di dover sostenere materialmente gli Stati Uniti in qualsiasi crisi, anche se coinvolge una minaccia comune come la Cina.

Rimanete informati.
Analisi approfondite con cadenza settimanale.
Il problema fondamentale è che gli Stati Uniti e l’India hanno ambizioni divergenti per il loro partenariato di sicurezza. Come ha fatto con gli alleati di tutto il mondo, Washington ha cercato di rafforzare la posizione dell’India all’interno dell’ordine internazionale liberale e, quando necessario, di sollecitare il suo contributo alla difesa della coalizione. Tuttavia, Nuova Delhi vede le cose in modo diverso. Non nutre alcuna lealtà innata verso la conservazione dell’ordine internazionale liberale e mantiene una perdurante avversione a partecipare alla difesa reciproca. Cerca di acquisire tecnologie avanzate dagli Stati Uniti per rafforzare le proprie capacità economiche e militari e facilitare così la sua ascesa come grande potenza in grado di bilanciare la Cina in modo indipendente, ma non presume che l’assistenza americana le imponga ulteriori obblighi.

Nel momento in cui l’amministrazione Biden procederà a espandere i suoi investimenti in India, dovrà basare le sue politiche su una valutazione realistica della strategia indiana e non sulle illusioni che Nuova Delhi diventi un compagno d’armi durante qualche futura crisi con Pechino.

AMICI VELOCI
Per la maggior parte della Guerra Fredda, l’India e gli Stati Uniti non si sono confrontati seriamente sulla difesa nazionale, poiché Nuova Delhi cercava di sfuggire alle implicazioni di un’adesione agli Stati Uniti o al blocco sovietico. Il rapporto di sicurezza tra i due Paesi è fiorito solo dopo che Bush ha offerto all’India un accordo nucleare civile di grande portata.

Grazie a quella svolta, oggi la cooperazione tra Stati Uniti e India in materia di sicurezza ha un’intensità e una portata mozzafiato. Il primo e più visibile aspetto sono le consultazioni in materia di difesa. I leader civili dei due Paesi, così come le loro burocrazie, mantengono un dialogo regolare su una serie di argomenti, tra cui la politica della Cina, l’acquisto da parte dell’India di tecnologie militari avanzate statunitensi, la sorveglianza marittima e la guerra sottomarina. Queste conversazioni variano in qualità e profondità, ma sono fondamentali per rivedere le valutazioni strategiche, definire i parametri della cooperazione desiderata e ideare strumenti per l’attuazione delle politiche. Di conseguenza, gli Stati Uniti e l’India collaborano in modi che sarebbero stati inimmaginabili durante la Guerra Fredda. Ad esempio, collaborano per monitorare le attività economiche e militari della Cina nell’intera regione dell’Oceano Indiano e hanno recentemente investito in meccanismi per condividere con altri Stati costieri informazioni quasi in tempo reale sui movimenti di navigazione nella regione indo-pacifica.

Una seconda area di successo è stata la collaborazione militare-militare, che si svolge in gran parte al di fuori della vista pubblica. I programmi per le visite di alti ufficiali, le esercitazioni militari bilaterali o multilaterali e l’addestramento militare reciproco si sono ampliati notevolmente negli ultimi due decenni. Le esercitazioni di alto profilo esemplificano in modo evidente la portata e la diversità di questa relazione allargata: le esercitazioni annuali di Malabar, che riuniscono la marina statunitense e quella indiana, si sono ora estese fino a includere permanentemente il Giappone e l’Australia; le esercitazioni Cope India offrono alle forze aeree statunitensi e indiane l’opportunità di esercitarsi in operazioni aeree avanzate; e la serie Yudh Abhyas coinvolge le forze terrestri in attività di addestramento sia sul campo che al posto di comando.

Infine, le aziende statunitensi hanno ottenuto un notevole successo nella penetrazione del mercato indiano della difesa. Le forze armate indiane sono passate dall’essere praticamente prive di armi statunitensi nel proprio inventario circa vent’anni fa all’avere oggi aerei da trasporto e marittimi, elicotteri da combattimento e da utilità, missili antinave e cannoni d’artiglieria americani. Gli scambi commerciali tra Stati Uniti e India nel settore della difesa, che erano trascurabili all’inizio del secolo, hanno superato i 20 miliardi di dollari nel 2020.

Ma l’era delle grandi acquisizioni di piattaforme da parte degli Stati Uniti ha probabilmente fatto il suo corso. Le aziende statunitensi rimangono in lizza in diversi programmi di approvvigionamento indiani, ma sembra improbabile che possano godere di una quota di mercato dominante nelle importazioni indiane di prodotti per la difesa. I problemi sono interamente strutturali. Nonostante l’intensificarsi delle minacce alla sicurezza dell’India, il suo budget per gli acquisti nel settore della difesa è ancora modesto rispetto a quello del mercato occidentale. Le esigenze di sviluppo economico hanno impedito ai governi eletti dell’India di aumentare le spese per la difesa in modo tale da consentire un’ampia espansione delle acquisizioni militari dagli Stati Uniti. Il costo dei sistemi di difesa statunitensi è generalmente superiore a quello di altri fornitori a causa della loro tecnologia avanzata, un vantaggio che non è sempre sufficientemente attraente per l’India. Infine, la richiesta di Nuova Delhi alle aziende statunitensi di passare dalla vendita di attrezzature alla loro produzione con partner locali in India – che richiede il trasferimento della proprietà intellettuale – si rivela spesso poco attraente dal punto di vista commerciale, date le dimensioni ridotte del mercato indiano della difesa.

L’INDIA VA DA SOLA
Sebbene la cooperazione tra Stati Uniti e India in materia di sicurezza abbia riscosso un notevole successo, la più ampia partnership in materia di difesa deve ancora affrontare importanti sfide. Entrambe le nazioni cercano di sfruttare i loro legami sempre più profondi per limitare l’assertività della Cina, ma c’è ancora un divario significativo nel modo in cui intendono raggiungere questo scopo.

L’obiettivo degli Stati Uniti nella cooperazione militare è l’interoperabilità: il Pentagono vuole essere in grado di integrare un esercito straniero in operazioni combinate come parte della guerra di coalizione. L’India, tuttavia, rifiuta l’idea che le sue forze armate partecipino a qualsiasi operazione militare combinata al di fuori dell’ombrello delle Nazioni Unite. Di conseguenza, ha resistito a investire in una significativa integrazione operativa, specialmente con le forze armate statunitensi, perché teme di mettere a rischio la propria autonomia politica o di segnalare uno spostamento verso uno stretto allineamento politico con Washington. Di conseguenza, le esercitazioni militari bilaterali possono migliorare la competenza tattica delle unità coinvolte, ma non espandono l’interoperabilità al livello che sarebbe richiesto in grandi operazioni combinate contro un avversario capace.

La visione indiana della cooperazione militare, che enfatizza il mantenimento di legami internazionali diversificati, rappresenta un’ulteriore sfida. L’India considera le esercitazioni militari più come simboli politici che come investimenti per aumentare la competenza operativa e, di conseguenza, si esercita con numerosi partner a vari livelli di sofisticazione. D’altra parte, gli Stati Uniti enfatizzano le esercitazioni militari relativamente intense con una serie più ristretta di controparti.

Nuova Delhi ha ora dato priorità al sostegno di Washington per le sue ambizioni industriali nel campo della difesa
La priorità dell’India è stata quella di ricevere l’assistenza americana per costruire le proprie capacità nazionali in modo da poter affrontare le minacce in modo indipendente. Le due parti hanno fatto molta strada in questo senso, ad esempio rafforzando le capacità di intelligence dell’India sulle attività militari cinesi lungo il confine himalayano e nella regione dell’Oceano Indiano. Gli accordi esistenti per la condivisione dell’intelligence sono formalmente strutturati per la reciprocità e Nuova Delhi condivide ciò che ritiene utile. Ma poiché le capacità di raccolta degli Stati Uniti sono così superiori, il flusso di informazioni utilizzabili finisce spesso per essere a senso unico.

Sotto il Primo Ministro Narendra Modi, l’India si è sempre più concentrata sulla cooperazione industriale nel settore della difesa come motore principale del suo partenariato di sicurezza con gli Stati Uniti. L’obiettivo di fondo è garantire l’autonomia tecnologica: fin dalla sua fondazione come Stato moderno, l’India ha cercato di ottenere la padronanza di tutte le tecnologie critiche per la difesa, a duplice uso e civili e, a tal fine, ha costruito grandi imprese del settore pubblico destinate a diventare leader globali. Poiché questo sogno non è ancora stato realizzato, Nuova Delhi ha dato priorità al sostegno di Washington per le sue ambizioni industriali nel settore della difesa, insieme a partenariati simili creati con Francia, Israele, Russia e altri Stati amici.

Per oltre un decennio, Washington ha cercato di aiutare l’India a migliorare la sua base tecnologica di difesa, ma questi sforzi si sono spesso rivelati inutili. Durante l’amministrazione del Presidente Barack Obama, i due Paesi hanno lanciato la Defense Trade and Technology Initiative, che mira a promuovere lo scambio di tecnologie e la coproduzione di sistemi di difesa. I funzionari indiani vedevano nell’iniziativa la possibilità di procurarsi molte tecnologie militari avanzate statunitensi, come quelle relative ai motori a reazione, alle piattaforme di sorveglianza e ricognizione e alle capacità stealth, in modo che potessero essere prodotte o sviluppate in India. Ma l’esitazione di Washington nell’autorizzare tali trasferimenti è stata accompagnata dalla riluttanza delle aziende statunitensi del settore della difesa a cedere la loro proprietà intellettuale e a fare investimenti commerciali per quelle che, in ultima analisi, erano scarse opportunità di business.

LA GRANDE SCOMMESSA DI WASHINGTON
L’amministrazione Biden si sta ora impegnando a fondo per ribaltare il fallimento dell’Iniziativa per il commercio e la tecnologia della difesa. L’anno scorso ha annunciato l’Iniziativa sulle tecnologie critiche ed emergenti, che mira a trasformare radicalmente la cooperazione tra i governi, le imprese e gli enti di ricerca dei due Paesi in materia di sviluppo tecnologico. Questo impegno comprende un’ampia varietà di settori, tra cui i semiconduttori, lo spazio, l’intelligenza artificiale, le telecomunicazioni di nuova generazione, l’informatica ad alte prestazioni e le tecnologie quantistiche, che hanno tutte applicazioni per la difesa ma non sono limitate ad essa.

Nonostante il suo potenziale, tuttavia, l’Iniziativa sulle tecnologie critiche ed emergenti non garantisce alcun risultato specifico. Il governo degli Stati Uniti può far fallire l’iniziativa, poiché controlla il rilascio delle licenze che molte joint venture richiederanno. Sebbene l’amministrazione Biden sembri incline a essere più liberale su questo punto rispetto ai suoi predecessori, solo il tempo dirà se l’iniziativa realizzerà le aspirazioni dell’India di un maggiore accesso alla tecnologia avanzata degli Stati Uniti a sostegno dell’iniziativa “Make in India, Make for World” di Modi, che mira a trasformare l’India in un importante polo manifatturiero globale che potrebbe un giorno competere con la Cina, se non soppiantarla, come officina del mondo.

La domanda più grande, tuttavia, è se la generosità di Washington nei confronti dell’India aiuterà a raggiungere i suoi obiettivi strategici. Durante le amministrazioni Bush e Obama, le ambizioni degli Stati Uniti erano in gran parte incentrate sull’aiutare a costruire il potere dell’India per impedire alla Cina di dominare l’Asia. Con il progressivo deterioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Cina durante l’amministrazione Trump – quando anche le relazioni sino-indiane hanno toccato il fondo – Washington ha iniziato a considerare l’idea più ampia che il suo sostegno a Nuova Delhi avrebbe gradualmente indotto l’India a svolgere un ruolo militare maggiore nel contenere la crescente potenza della Cina.

Ci sono ragioni per credere che non sarà così. L’India ha mostrato la volontà di unirsi agli Stati Uniti e ai suoi partner del Quad in alcune aree di bassa politica, come la distribuzione dei vaccini, gli investimenti nelle infrastrutture e la diversificazione della catena di approvvigionamento, anche se insiste sul fatto che nessuna di queste iniziative è diretta contro la Cina. Ma per quanto riguarda la sfida più gravosa che Washington deve affrontare nell’Indo-Pacifico – garantire contributi militari significativi per sconfiggere qualsiasi potenziale aggressione cinese – l’India probabilmente si rifiuterà di giocare un ruolo in situazioni in cui la sua sicurezza non è direttamente minacciata. In tali circostanze, Nuova Delhi potrebbe al massimo offrire un tacito sostegno.

La relativa debolezza di Nuova Delhi la costringe a non provocare Pechino.
Sebbene la Cina sia chiaramente l’avversario più temibile per l’India, Nuova Delhi cerca comunque di evitare di fare qualcosa che possa portare a una rottura irrevocabile con Pechino. I responsabili politici indiani sono perfettamente consapevoli della forte disparità di potere nazionale tra Cina e India, che non sarà corretta in tempi brevi. La relativa debolezza di Nuova Delhi la costringe a non provocare Pechino, come certamente farebbe l’adesione a una campagna militare guidata dagli Stati Uniti. L’India non può inoltre sfuggire alla sua vicinanza fisica con la Cina. I due Paesi condividono un lungo confine, quindi Pechino può minacciare la sicurezza indiana in modo significativo – una capacità che è aumentata solo negli ultimi anni.

Di conseguenza, la partnership di sicurezza dell’India con gli Stati Uniti rimarrà fondamentalmente asimmetrica ancora a lungo. Nuova Delhi desidera il sostegno americano nel suo confronto con la Cina, ma allo stesso tempo intende rifuggire da qualsiasi confronto tra Stati Uniti e Cina che non riguardi direttamente i suoi interessi. Se dovesse scoppiare un conflitto importante tra Washington e Pechino in Asia orientale o nel Mar Cinese Meridionale, l’India vorrebbe certamente che gli Stati Uniti prevalessero. Ma è improbabile che si coinvolga nella lotta.

L’approfondimento dei legami di difesa di Nuova Delhi con Washington, quindi, non deve essere interpretato come un forte sostegno all’ordine internazionale liberale o come il desiderio di partecipare alla difesa collettiva contro l’aggressione cinese. Piuttosto, l’intensificarsi del rapporto di sicurezza è concepito dai politici indiani come un mezzo per rafforzare le capacità di difesa nazionale dell’India, ma non include alcun obbligo di sostenere gli Stati Uniti in altre crisi globali. Anche se questa partnership è cresciuta a passi da gigante, rimane un divario incolmabile tra i due Paesi, dato il costante desiderio dell’India di evitare di diventare il partner minore – o addirittura un confederato – di qualsiasi grande potenza.

Gli Stati Uniti dovrebbero certamente aiutare l’India nella misura compatibile con gli interessi americani. Ma non devono illudersi che il loro sostegno, per quanto generoso, possa indurre l’India a unirsi a loro in una coalizione militare contro la Cina. Le relazioni con l’India sono fondamentalmente diverse da quelle che gli Stati Uniti intrattengono con i loro alleati. L’amministrazione Biden dovrebbe riconoscere questa realtà piuttosto che cercare di alterarla.

ASHLEY J. TELLIS è titolare della Cattedra Tata per gli Affari strategici e Senior Fellow presso il Carnegie Endowment for International Peace.

https://korybko.substack.com/p/foreign-affairs-published-an-impressively?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=118551956&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Multipolarismo tra aspettative e realtà_con Gianfranco La Grassa

Questa conversazione con Gianfranco La Grassa ha preso spunto dalla pubblicazione sul nostro sito di un saggio intitolato “il mito del multipolarismo” “https://italiaeilmondo.com/2023/04/27/il-mito-del-multipolarismo-di-stephen-g-brooks-e-william-c-wohlforth/ . Si parte dal punto di vista dei due analisti statunitensi per confrontarlo con le opinioni di Gianfranco La Grassa riguardanti le dinamiche dell’attuale contesto geopolitico a partire dalla sua chiave interpretativa del “conflitto e confronto tra centri strategici”. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

https://rumble.com/v2m80ee-il-multipolarismo-tra-aspettative-e-realt-con-gianfranco-la-grassa.html

 

La guerra è complicata, di Aurelien

La guerra è complicata.
E non solo per quanto riguarda i combattimenti.

AURELIEN
3 MAG 2023
“In guerra tutto è molto semplice”, scriveva Clausewitz, “ma la cosa più semplice è difficile. Queste difficoltà si accumulano e producono un attrito che nessun uomo può immaginare con esattezza se non ha visto la guerra”. La complessità e la complicazione della guerra sono aumentate in modo esponenziale dai tempi di Clausewitz, ma si può essere perdonati per non averlo apprezzato, a meno che non si abbia qualche ragione professionale o intellettuale per interessarsi all’argomento. Nel caso del conflitto ucraino, abbiamo assistito a un ritiro davvero straordinario in una terra superficiale e fantastica di soldatini e mappe a grande scala, dove tutto è facile. Questo sta avendo un effetto reale e misurabile, non solo sulla vita politica in Occidente, ma anche sulla quantità di morte e distruzione che questo triste conflitto sta portando.

Ho già affrontato la questione del perché le fantasie di ricostruzione della capacità militare da parte dell’Occidente non produrranno nulla, per una serie di noiose ragioni pratiche, e ho anche sottolineato perché i discorsi sull’invio di forze NATO per “combattere i russi” sono in gran parte insensati. Altri, con maggiori conoscenze tecniche e più lettori, hanno detto più o meno lo stesso, ma apparentemente senza effetto. Qui leggiamo suggerimenti sul fatto che l’Occidente recluterà “mercenari” per continuare la guerra, apparentemente a tempo indeterminato. Lì, leggiamo storie eccitanti di armi occidentali che saranno consegnate all’Ucraina quest’anno, l’anno prossimo, in qualsiasi momento. In un terzo luogo, scrittori apparentemente istruiti e razionali illustrano piani per un cessate il fuoco che sarà seguito da un programma decennale di ricostruzione delle capacità militari dell’Ucraina in modo che la guerra possa ricominciare. E ovunque si sentono voci che sostengono che l’Occidente “non deve” e “non dovrà mai” sostenere militarmente l’Ucraina. Queste fantasie si trovano tanto nella sinistra nozionistica quanto nella destra, e tanto tra gli oppositori della guerra quanto tra gli entusiasti della stessa.

Voglio fare un controllo della realtà su questo tipo di pensiero, attraverso la discussione di un concetto a cui ho già fatto riferimento in precedenza: la capacità. La “capacità” è semplicemente l’abilità di fare qualcosa che si vuole fare. Si applica a tutti gli ambiti della vita, personale e professionale, e si distingue dagli oggetti e dai desideri. Potreste desiderare di trascorrere un mese alle Bahamas, e potreste avere un paio di costumi da bagno e un flacone di crema abbronzante, ma se non avete i soldi per comprare il biglietto, non avete la capacità. Lo stesso vale per la guerra e in generale per l’uso delle forze militari, come vedremo tra poco. Nel frattempo, voglio portarvi a fare shopping.

Non appena iniziamo ad adottare un approccio all’analisi dei problemi basato sulle capacità, ci rendiamo conto di quanto sia complessa la maggior parte delle cose che vogliamo fare nella vita. Supponiamo che nella vostra casa o appartamento abbiate un progetto di rinnovamento della sala da pranzo, quindi decidete di andare all’IKEA e comprare un nuovo tavolo da pranzo che poi monterete insieme al vostro coniuge/compagno/amico. È semplice: si consultano i dettagli sul catalogo on-line, si prende l’auto per andare all’IKEA, si riporta il kit e lo si assembla.

O forse non è così semplice. Considerate un elenco molto superficiale di tutto ciò che deve essere montato prima. Avete trovato i dettagli online, il che significa che dovete essere in grado di utilizzare un computer, il che significa che dovete essere in grado di leggere, il che implica l’esistenza di scuole e insegnanti e di un’infrastruttura per la loro formazione. Il computer che utilizzate deve essere progettato, fabbricato, trasportato e venduto, e deve far funzionare un software che vi permetta di accedere al sito progettato da altri esperti per l’azienda. Tutto questo viene fatto da persone che richiedono formazione e istruzione, che a loro volta richiedono istituzioni e infrastrutture, nonché la capacità di trasportare gli oggetti per lunghe distanze nel posto giusto. Voi stessi dovete essere in grado di prendere le misure, interpretare gli schemi e decidere cosa comprare. Poi serve un’automobile, che ovviamente deve essere prodotta, eventualmente importata, venduta e mantenuta da specialisti, il che richiede un’enorme infrastruttura internazionale. Bisogna poi essere in grado di guidare l’auto, il che implica un’infrastruttura per l’addestramento e i test, e poi bisogna capire e seguire le indicazioni. In questo modo si arriva fino alla porta d’ingresso.

Per ora va bene così, ma l’idea è chiara. Dietro anche alle cose semplici che facciamo nella vita c’è un’immensa serie di prerequisiti nascosti, e se non soddisfiamo uno di questi, potremmo non essere in grado di fare ciò che vogliamo. Così, se la nostra auto si rompe o è rimasta senza benzina, se il negozio è inaspettatamente chiuso oggi (avrebbe dovuto controllare), se l’articolo non è effettivamente in magazzino, se la nostra carta di credito è scaduta o non è riconosciuta, o se si presenta uno qualsiasi dei cento piccoli ostacoli, potremmo non essere in grado di fare ciò che vogliamo. Alcune di queste cose possono essere sotto il nostro controllo (prendere in prestito un’auto, magari), ma altre no. Covid ci ha aperto gli occhi sulla complessità e sulla sensibilità delle moderne catene di distribuzione. Vi sarà capitato di sentirvi dire da un addetto alle vendite, durante l’epidemia, che un determinato articolo non era disponibile perché l’azienda cinese che produceva l’aggeggio che collegava il widget prodotto in Cina al wadget prodotto in Cina da altre aziende aveva chiuso la fabbrica. E forse quella fabbrica non ha mai riaperto. E magari l’addetto alle vendite vi ha detto che sì, potevate comprare l’armadio, ma non potevano fornirvi le ante, perché le ante erano prodotte da un’altra azienda che aveva lasciato il mercato.

Beh, sono quasi mille parole senza entrare nel dettaglio delle questioni militari, ma spero che abbiate capito la complessità e la fragilità anche dei più banali sistemi moderni. Ora parlerò delle capacità di difesa, ma tenete presente la differenza di scala e complessità tra il “tavolo da pranzo in cui mangio” e l'”F-16 che voglio mandare in missione”.

Cominciamo dall’inizio, con un po’ di dottrina strategica: un argomento che, purtroppo, oggi non interessa quasi a nessuno perché non è brillante e appassionante. Ma cercare di costruire una capacità di difesa senza di essa è come cercare di guidare verso una destinazione sconosciuta senza una mappa o un GPS. I governi hanno diverse politiche settoriali che stabiliscono cosa intendono fare in vari ambiti. L’istruzione, la sanità, i trasporti sono tutti esempi di settori per i quali sono necessarie politiche. Uno di questi settori è quello della sicurezza, che convenzionalmente comprende le forze militari, paramilitari e di gendarmeria, la polizia e i servizi di intelligence. Questi agiranno, a volte da soli e a volte in combinazione, per raggiungere gli obiettivi di sicurezza stabiliti dal governo.

Nell’ambito di questo processo, al settore della difesa (che va oltre le forze armate in uniforme) verrà assegnata una serie di missioni da svolgere, spesso inquadrate in termini molto generali; ad esempio, “garantire l’integrità dei nostri confini”. (Raramente tali missioni sono interamente di competenza di un solo servizio, ma ci limiteremo a questo). Da queste missioni si può dedurre un certo numero di compiti, uno dei quali potrebbe essere “controllare lo spazio aereo del Paese, identificare e allontanare gli aerei non autorizzati”. Per svolgere questi compiti sono necessarie delle capacità, ad esempio la capacità di rilevare gli aerei in arrivo a una certa distanza dai confini nazionali e di distinguere quelli che non hanno il diritto di essere lì.

Notate che finora non sono state menzionate nuove apparecchiature. L’equipaggiamento non è una capacità. Un F-16 non dà la capacità di effettuare operazioni aeree, così come un libro di testo non dà la capacità di insegnare il francese o una macchina per la radiografia dà la capacità di curare il cancro. Nella migliore delle ipotesi, si tratta di dispositivi di supporto; nella peggiore, l’acquisto di nuove attrezzature può essere una distrazione da altri modi più semplici e meno costosi di acquisire o migliorare le proprie capacità. Nel caso delle frontiere aeree, ad esempio, l’aggiornamento di un sistema ATC civile potrebbe essere una soluzione più semplice rispetto all’acquisto di un nuovo costoso sistema radar con le relative spese di formazione e manutenzione. Gran parte della pianificazione della difesa, infatti, consiste nel decidere come fornire la capacità necessaria per svolgere il compito, come parte della missione, per soddisfare gli obiettivi di sicurezza del governo. E la maggior parte dei disastri negli acquisti per la difesa avviene perché questa logica non viene seguita, o addirittura viene invertita: classicamente, “questo equipaggiamento si sta usurando, deve essere sostituito da uno più nuovo”.

Quindi, applichiamo questo ragionamento all’Ucraina. Qual è l’obiettivo strategico dell’Occidente, da cui si dovrebbero dedurre e fornire missioni settoriali, compiti e capacità necessarie? Io non ne ho idea e dubito che lo sappia anche qualcun altro. Una volta, secondo alcuni, si trattava di provocare la caduta del sistema politico russo e la sua sostituzione con uno preferito dall’Occidente. Se questo era il piano, di certo non è più possibile. O forse si tratta di riportare l’Ucraina ai confini del 1991, e anche questo non è chiaramente possibile. Ora, si noti che questi sono entrambi obiettivi di alto livello, ed entrambi possono essere sussunti sotto l’obiettivo ancora più alto di preservare l’ordine politico post-Guerra Fredda in Europa. Ma la gente parla di obiettivi di livello inferiore, come “coinvolgere la Russia in una guerriglia in Ucraina” o “creare instabilità ai confini della Russia”, senza alcuna indicazione di sapere per quale motivo vogliono fare queste cose. A questo punto, Clausewitz si chiederebbe: qual è lo Stato finale al quale ci si aspetta che contribuiscano? Nessuno lo sa, ed è questa confusione tra i diversi livelli di una gerarchia concettuale che è alla base dei problemi dell’Occidente, proprio come in Afghanistan e in Iraq. In parole povere, se non si riesce ad articolare ciò che si vuole ottenere in modo da poter dedurre missioni e compiti, non si va da nessuna parte. In realtà, l’attuale obiettivo strategico, per quanto ne esista uno, è solo quello di prolungare la guerra, nella speranza che qualcosa salti fuori, e di evitare di dover riconoscere il fallimento finché non si trova qualcun altro che se ne assuma la responsabilità. È per questo motivo che si parla tanto di inviare armi miracolose all’Ucraina, nella speranza che ritardino la sconfitta, dopodiché… beh, ci torneremo sopra.

Per tornare agli F-16, da cui tutti sembrano così ossessionati, dobbiamo chiederci quale sia lo scopo strategico a cui sono destinati. O, in alternativa, quale logica strategica, sviluppata attraverso missioni e compiti e la richiesta di capacità, potrebbe portare a richiedere gli F-16? Questo è, infatti, un perfetto esempio della gerarchia concettuale che ho delineato in precedenza e che funziona al contrario. Abbiamo a disposizione alcuni aerei relativamente semplici ed economici. Mandiamoli in Ucraina e vediamo se fanno la differenza in qualche modo. Questo non fa parte di una strategia, è solo un’azione ignorante.

Cerchiamo quindi di portare un po’ di logica e di chiarezza nell’argomento. L’Ucraina ha bisogno di caccia? Non proprio, perché la dottrina del potere aereo russo, come ormai nessuno può dubitare, privilegia i missili rispetto ai caccia da superiorità aerea. Se gli F-16 venissero inviati, non avrebbero come bersaglio gli aerei russi (anche se gli aerei russi hanno missili a lunghissimo raggio che potrebbero minacciarli) e verrebbero abbattuti dai missili. Quindi non sembra una buona idea. E che dire degli aerei da attacco al suolo? Data la superiorità russa nei missili di difesa aerea, è difficile che vengano rischiati in prossimità di quello che i militari chiamano il bordo anteriore dell’area di battaglia, o la linea di contatto, se preferite. Ok, se proprio vogliamo trovare un compito per loro, rimettiamoli a ovest, fornendo una sorta di copertura fittizia di caccia e attacchi al suolo per Kiev e il resto del Paese. Almeno lì non saranno in pericolo. Vedete dove ci ha portato questa logica retrograda? Invece di identificare una lacuna di capacità e cercare di colmarla, ora stiamo cercando di trovare un lavoro per un pezzo di equipaggiamento.

Ma supponiamo che per ragioni politiche lo facciamo. E supponiamo di inviarne abbastanza per costituire un’unità militarmente valida. Uno squadrone è composto da 12-15 aerei, e diversi squadroni formano un reggimento o uno stormo, a seconda del Paese. Quindi ipotizziamo che vengano inviati tra i 30 e i 45 aerei, organizzati in un’unità coerente. Sarebbe utile, ovviamente, se tutti gli aerei fossero dello stesso modello di F-16 (il progetto ha cinquant’anni), con la stessa serie di aggiornamenti, provenienti dallo stesso Paese. Quindi abbiamo fatto qualcosa per rafforzare l’Ucraina? No, perché come ho detto poco fa, l’equipaggiamento non è la capacità. Un aereo è solo una macchina che vola. Per partecipare ai combattimenti ha bisogno di sensori e armi di qualche tipo, da usare contro obiettivi aerei e terrestri. Ciò significa che tali sensori e armi devono essere adatti al velivolo, devono essere disponibili in quantità sufficienti a fare la differenza e devono essere integrati o integrabili con i sistemi del velivolo. Ciò implica una nuova produzione o il dirottamento da altre fonti. Ciò implica anche la capacità di immagazzinare e mantenere in sicurezza le armi, di armarle e caricarle sull’aereo, il che a sua volta implica la presenza di specialisti con anni di esperienza e un addestramento speciale sull’aereo e sulle armi, il che a sua volta implica un sistema di addestramento, istruttori esperti e un sito per l’addestramento.

Quindi avete velivoli con armi compatibili. Ma servono persone che li pilotino. L’ideale sarebbe avere piloti addestrati per i jet veloci, che potrebbero impiegare alcuni mesi per convertirsi a un nuovo tipo di velivolo, e poi dovrebbero familiarizzare con l’uso delle armi, facendo pratica da qualche parte. Se non avete già piloti di jet veloci, ci vorranno almeno 2-3 anni per produrli. In entrambi i casi, avrete bisogno di un centro di addestramento al volo separato, con versioni biposto dell’F-16 e un poligono dove esercitarvi a far saltare in aria le cose. Servono anche persone che si occupino della manutenzione della cellula, dei motori e dell’avionica, che riforniscano e riarmino l’aereo e che lo riparino se qualcuno lo buca. Tutte queste persone richiedono anni di addestramento ed esperienza di base e, anche se avete persone adeguatamente addestrate, avranno bisogno di settimane o mesi di addestramento specializzato su un nuovo tipo di aereo con tecnologie che non hanno mai usato prima. Queste persone devono essere addestrate da qualche parte, da persone già addestrate.

Ok, quindi abbiamo una piattaforma, armi, piloti e manutentori, probabilmente tra 3-5 anni. Ora abbiamo bisogno di una base aerea, con piste di una certa lunghezza e qualità, rifugi protetti e strutture di manutenzione, ingegneria e stoccaggio. Forse ci sono basi esistenti che potrebbero essere aggiornate e convertite agli standard NATO, ma è comunque necessario costruire molte strutture ingegneristiche e di prova. La base sarà anche vulnerabile agli attacchi aerei, quindi sono necessari radar e missili di difesa aerea, che probabilmente dovranno provenire dall’Occidente e che avranno bisogno di personale addestrato da qualcuno, di manutentori propri e di depositi sicuri. Quindi, pronti a partire?

Non proprio, perché in assenza di un vero motivo per avere gli aerei, a parte il fatto che sono disponibili, non si ha alcuna dottrina per utilizzarli. Saranno utilizzati principalmente per la difesa aerea o per l’attacco al suolo? Ogni caso, ovviamente, richiede un addestramento speciale e un equipaggiamento diverso. Farete frequenti pattuglie aeree di combattimento, nel qual caso dovrete essere integrati nel sistema di difesa aerea generale, che sarà diverso da quello ucraino di tipo sovietico, anche per evitare di essere abbattuti dalla vostra stessa parte? Allora avrete bisogno di controllori di caccia addestrati e con l’equipaggiamento giusto. Oppure, se avete intenzione di supportare le forze di terra, dovete esercitarvi costantemente nel volo a bassa quota e nella cooperazione con le forze di terra e i controllori aerei avanzati, per assicurarvi di non attaccare le vostre stesse truppe.

In pratica è molto più complicato di così, ovviamente, ma spero che abbiate capito che qualsiasi equipaggiamento militare è essenzialmente inutile se non si sa per cosa lo si vuole usare, se non si sa come lo si vuole far funzionare e se non può essere armato, fatto funzionare e supportato da persone che hanno il giusto addestramento, in strutture che esistono davvero. Si tratta essenzialmente dello stesso problema dell’IKEA, solo che fornire capacità di difesa e garantire che le catene di approvvigionamento funzionino correttamente è un ordine di grandezza più complesso e difficile. Ma un F-16 senza il giusto pezzo di ricambio è solo una costosa e delicata replica in scala reale di un aereo. E naturalmente nessuno sta cercando di distruggere il vostro tavolo da pranzo: fino a che punto un simile piano di dispiegamento degli F-16 in Ucraina sarebbe possibile e quanto a lungo gli aerei durerebbero effettivamente in guerra sono domande interessanti, ma non c’è spazio per approfondirle in questa sede.

Lo stesso vale per gli esseri umani e le forze di terra. Un tema persistente della brigata “durerà per sempre”, che sia a favore o contro questa possibilità, è l’idea di una forza “mercenaria” che l’Occidente recluterà, addestrerà ed equipaggerà e invierà contro i russi, da qualche parte, per fare qualcosa o altro.

I mercenari esercitano un fascino bizzarro su opinionisti e commentatori, soprattutto su quelli che non ne hanno mai incontrato uno. Vediamo quindi di ripristinare il senso delle proporzioni. Un mercenario è semplicemente un soldato professionista che lavora per un’organizzazione, un governo o dei combattenti diversi dal proprio governo. (Notate che dico “lavora” e non necessariamente “combatte”: Tornerò su questo punto tra poco). I mercenari sono stati comuni nel corso della storia: Senofonte ha partecipato e registrato le avventure di un gruppo di mercenari greci che combattevano per una fazione persiana contro un’altra. (I mercenari greci, spesso costretti all’estero dalla povertà, erano molto ricercati a quei tempi, proprio come i mercenari irlandesi in tempi più recenti). I Romani fecero largo uso di truppe mercenarie nelle guerre dell’Impero, soprattutto per fornire capacità come la cavalleria, dove storicamente non erano forti. I temuti guerrieri dell’Impero Ottomano, i Giannizzeri, erano tutti mercenari.

E soprattutto, prima dell’era moderna, i soldati si arruolavano nelle forze armate di un sovrano, non di un Paese (questo è ancora tecnicamente vero in Gran Bretagna), per cui era del tutto possibile, e anzi normale, avere contingenti provenienti dalla stessa area che combattevano su fronti diversi. Lo stesso Clausewitz prese servizio nell’esercito dello zar dopo la sconfitta dei prussiani a Jena nel 1806. I giovani figli dell’aristocrazia europea si trovavano negli eserciti dei sovrani di tutta Europa.

La situazione iniziò a cambiare con la Rivoluzione francese, quando per la prima volta i volontari iniziarono a combattere per una nazione, piuttosto che per un sovrano. Il risultato paradossale fu quello di incoraggiare i principali avversari ideologici dei francesi a imitarli, nel senso che il patriottismo e l’identità nazionale per la prima volta vennero a integrare il tradizionale professionismo mercenario. Con l’affermarsi dello Stato-nazione, si è lentamente accettato il fatto che ci si arruolasse come volontari (o si venisse arruolati) nell’esercito nazionale e non si avesse il diritto di arruolarsi in un altro. Una variante di questo principio si trovava anche nelle colonie. Per migliaia di anni le potenze imperiali hanno creato milizie locali, ma nel XX secolo è emerso un modello di unità mercenarie professionali e ben addestrate create dalle potenze imperiali sia per l’ordine interno che, in alcuni casi, per combattere all’estero. Lo vediamo con le milizie gestite dal Giappone in Cina e Corea e con le forze mercenarie locali allevate da inglesi, francesi, tedeschi e portoghesi in Africa e Medio Oriente. Molti di questi soldati hanno combattuto con distinzione nelle due guerre mondiali, e alcuni anche dopo. Un gran numero di algerini ha combattuto con i francesi contro l’FLN, e probabilmente alla fine della guerra di quel Paese c’erano più africani che combattevano nell’esercito rhodesiano che nei due movimenti di liberazione che vi si opponevano.

Le forze mercenarie locali organizzate dallo Stato sono di fatto scomparse, con poche eccezioni specializzate. Gli ultimi a scomparire sono stati probabilmente i Battaglioni 31 e 32 della vecchia Forza di Difesa Sudafricana, composti prevalentemente da mercenari angolani e namibiani, e il sedicente Esercito del Sud del Libano, gestito di fatto da Israele, che ha combattuto nella guerra civile di quel Paese. Una variante, oggi riproposta in Ucraina, era una forza mercenaria internazionale reclutata da un governo in difficoltà: il prototipo fu probabilmente la Rhodesia degli anni ’70, dove ben 2000 soldati stranieri, per lo più bianchi, furono reclutati nell’esercito rhodesiano. Nella confusione della de-colonizzazione e dell’indipendenza degli Stati africani, si verificò un ultimo spasmo di attività mercenaria, in cui le parti in guerra ingaggiarono mercenari stranieri, solitamente bianchi. Le carriere di leader mercenari come Mike Hoare, Jean Schramme e Bob Denard, alternativamente adulati e vilipesi dai media, hanno creato il cliché del duro romantico, bevitore accanito e ossessionato dal combattimento, che rovescia i governi africani, spesso con il sostegno discreto dell’Occidente. Le loro attività hanno lasciato un’eredità di amarezza e sospetto che perdura in Africa fino ad oggi e hanno portato alla Convenzione delle Nazioni Unite sui mercenari del 1989 che, tuttavia, pochi Stati hanno firmato.

Ora, vi renderete conto che c’è una cosa che caratterizza tutte queste moderne forze mercenarie. Si tratta di fanteria leggera, che combatte spesso a piedi, in gruppi relativamente piccoli e in generale contro avversari non addestrati o disorganizzati. In tali circostanze, soldati professionisti addestrati ed esperti che lavorano insieme possono sconfiggere forze molte volte più grandi. Questo è stato tendenzialmente il modello di guerra in Africa dopo l’indipendenza. Ma non sempre: nel 1975, mercenari britannici e statunitensi si riversarono in Angola per combattere contro il governo marxista MPLA. Ma al loro arrivo molti non si rivelarono affatto ex soldati, bensì fantasisti mentalmente disturbati. Le unità mercenarie non erano all’altezza dell’MPLA, meglio addestrato, e l’arrivo delle forze cubane alla fine dell’anno le ha eliminate.

Oggi i “mercenari” sono impiegati principalmente in due settori. Uno è la protezione: se 5-10 anni fa andavate a Kabul o a Baghdad, sareste stati accolti all’aeroporto e scortati ovunque da ex soldati che lavoravano per società di sicurezza private. Il loro compito non era quello di scatenare una guerra, ma di tenervi al sicuro e di evitare il più possibile il pericolo. Altri ex soldati impiegati privatamente sorvegliavano ambasciate, alberghi, edifici di ONG e simili. Molti sono stati impiegati dalle Nazioni Unite in Iraq, ad esempio, per la protezione dei VIP e la sicurezza di uffici e residenze. La seconda area è quella dell’addestramento, poiché l’addestramento è il moltiplicatore di forze per eccellenza. In parte si tratta di addestramento alle procedure di battaglia, ma in parte anche di addestramento degli ufficiali e del personale.

Non c’è mai stata, in tutta la storia moderna, una forza mercenaria internazionale in grado di sostenere operazioni ad alta intensità contro un nemico moderno, ed è difficile capire come potrebbe mai esserci. L’approccio più vicino a una forza di questo tipo è la Legione straniera francese, ma dei suoi 9.000 membri, solo un’unità di dimensioni reggimentali è meccanizzata, per non parlare di quella corazzata, e le unità della Legione sono sempre schierate come parte di una forza francese molto più grande e dotata di tutte le armi. È sufficientemente selettiva (5 candidati su 6 vengono respinti) da reclutare quasi esclusivamente soldati addestrati ed esperti. Hoare e co. non si sono mai dovuti preoccupare di comunicazioni, ricognizione, supporto aereo, manutenzione dei veicoli, sminamento, difesa aerea, elicotteri, droni, guerra elettronica o ingegneria del combattimento, tutte competenze che un’ipotetica forza “mercenaria” avrebbe dovuto avere a livello e in numero tale da sconfiggere i russi. Buona fortuna nel cercare di reclutare anche una sola brigata meccanizzata mercenaria, con tutti i suoi problemi di reclutamento, viaggio, trasporto, selezione, lingua, addestramento, specializzazione delle attrezzature, comando, dottrina, supporto medico, gestione del personale, disciplina e molti altri. I fantasisti, gli psicotici e i veri disperati possono essere gettati in una breccia a combattere per qualche ora prima di essere uccisi, ma questo è tutto.

Ciò che accomuna queste due fantasie è la convinzione molto occidentale che le guerre si vincano al dettaglio piuttosto che all’ingrosso. Come ho suggerito, la visione della guerra da parte delle PMC deriva in larga misura da Hollywood e dalla tradizione anglosassone della Seconda Guerra Mondiale di operazioni di piccole unità da parte di gruppi specializzati. Il fatto che sia l’Afghanistan che la Guerra al Terrore siano stati effettivamente combattuti (anche se persi) in questo modo e che gli stessi militari abbiano dimenticato che esistono altre forme di guerra, come la complessa guerra su scala industriale praticata dai russi, non ha fatto altro che rafforzare questo modo di vedere le cose. La figura specializzata per eccellenza in queste guerre è il cecchino, e alcuni cecchini mercenari stranieri sembrano essere andati in Ucraina in cerca di soldi o di emozioni, per poi tornare a casa in fretta e furia o in una scatola. Il fatto è che, in una guerra in cui i russi possono sganciare un proiettile di artiglieria con precisione sulla posizione di un cecchino, queste persone sono sostanzialmente irrilevanti.

Ma è difficile per la mentalità occidentale capire questo. Non è sempre stato così: i leader politici della Prima guerra mondiale riconobbero che stavano combattendo una guerra di logoramento, non di movimento, e che produrre più granate del nemico e uccidere più soldati di quanti se ne perdessero sarebbero stati i motori essenziali della vittoria. Ma questo accadeva un secolo fa, in un’epoca in cui anche i politici erano alfabetizzati sui concetti di produzione di massa e industrializzazione. Ora, invece, conoscono Powerpoint e gli è stato insegnato che, se la domanda esiste, l’offerta seguirà automaticamente. Basta trovare i soldi per un centinaio di aeroplani o per un migliaio di carristi e questi appariranno immediatamente. Allo stesso modo, molti sono cresciuti con i videogiochi, dove una sufficiente esplorazione fa emergere nuove armi, nuove unità, nuovi poteri o una maggiore forza, tutti forniti dal motore di gioco. Purtroppo, si sta iniziando a capire che in Ucraina non esiste un motore di gioco e non si possono acquistare potenziamenti. La guerra è complicata. Chi l’avrebbe mai detto?

https://aurelien2022.substack.com/p/war-is-complicated?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=119008795&isFreemail=true&utm_medium=email

1 120 121 122 123 124 138