C’è una risata come quella delle fontane in quel volto che tutti gli uomini temono,
agita l’oscurità della foresta, l’oscurità della sua barba,
arriccia la mezzaluna rosso sangue, la mezzaluna delle sue labbra,
Perché il mare più profondo di tutta la terra è scosso dalle sue navi.
Hanno sfidato le bianche repubbliche su per i promontori d’Italia,
Hanno spinto l’Adriatico intorno al Leone del Mare.
Così inizia la poesia di GK Chesterton Lepanto – un’ode alla colossale battaglia combattuta tra la marina ottomana e un’armata cristiana coalizzata al largo della Grecia nel 1571. .
Lepanto è una battaglia molto famosa, che ha un significato diverso per persone diverse. Per un devoto cattolico romano come Chesterton, Lepanto assume la forma romantica e cavalleresca di una crociata – una guerra della Lega Santa contro il turco predone. All’epoca in cui fu combattuta, a dire il vero, questo era il modo in cui molti della fazione cristiana pensavano alla loro battaglia. Chesterton, da parte sua, scrive che “il Papa ha gettato le sue armi per l’agonia e la perdita, e ha chiamato i re della cristianità per le spade sulla Croce”. .
Per gli storici, Lepanto è una sorta di requiem per il Mediterraneo. Collocata saldamente nella prima età moderna, combattuta tra le potenze cattoliche del mare interno e gli Ottomani, all’epoca sulla cresta dell’onda della loro ascesa imperiale, Lepanto segnò un epilogo culminante del lungo periodo della storia umana in cui il Mediterraneo era il perno del mondo occidentale. Le coste dell’Italia, della Grecia, del Levante e dell’Egitto – che per millenni erano state il terreno acquatico dell’impero – furono oggetto di un’altra grande battaglia prima che il mondo mediterraneo fosse definitivamente eclissato dall’ascesa di potenze atlantiche come quella francese e inglese. Per gli appassionati di storia militare, Lepanto è famosa per essere stata l’ultima grande battaglia europea in cui le galee – navi da guerra alimentate principalmente da rematori – hanno giocato un ruolo fondamentale.
C’è del vero in tutto questo. Le marine in guerra a Lepanto combatterono un tipo di battaglia che il Mediterraneo aveva già visto molte volte: linee di navi da guerra a remi che si scontravano da vicino in prossimità della costa. Un ammiraglio romano, greco o persiano poteva non capire i cannoni girevoli, gli archibugieri o i simboli religiosi delle flotte, ma da lontano avrebbe trovato intimamente familiari le lunghe linee di navi che spumeggiavano sulle acque con i loro remi. Questa fu l’ultima volta che una scena così grandiosa si sarebbe svolta sulle acque blu del mare interno; in seguito le acque sarebbero appartenute sempre più a velieri con cannoni a canna larga.
Lepanto è stata tutto questo: un simbolico scontro religioso, una ripresa finale dell’arcaico combattimento tra galee e l’epilogo dell’antico mondo mediterraneo. Raramente, tuttavia, viene pienamente compresa o apprezzata nei suoi termini più innati, ossia come un impegno militare ben pianificato e ben combattuto da entrambe le parti. Quando Lepanto viene discussa per le sue qualità militari, spogliata del suo significato religioso e storiografico, viene spesso liquidata come una vicenda sanguinosa, priva di immaginazione e primitiva – un’inutile battaglia (lo stereotipo della “battaglia terrestre in mare”) con un tipo di nave arcaica che era stata relegata all’obsolescenza dall’ascesa della vela e dei cannoni.
Vogliamo dare a Lepanto, e agli uomini che la combatterono, il giusto riconoscimento. L’uso continuato delle galee fino al XVI secolo non rifletteva una sorta di primitività tra le potenze del Mediterraneo, ma era invece una risposta intelligente e sensata alle particolari condizioni di guerra su quel mare. Mentre le galee sarebbero state abbandonate a favore dei velieri, a Lepanto rimasero potenti sistemi d’arma che si adattavano alle esigenze dei combattenti. Lungi dall’essere un’orgia di violenza insensata, Lepanto fu una battaglia caratterizzata da piani di battaglia intelligenti in cui sia il comando turco che quello cristiano cercarono di massimizzare i propri vantaggi. Lepanto fu davvero il canto del cigno di una forma molto antica di combattimento navale nel Mediterraneo, ma fu ben concepita e ben combattuta, e le flotte turche e cristiane resero giustizia a questa venerabile e antica forma di battaglia.
Languore medievale
La battaglia di Lepanto è stata combattuta nel 1571, mentre l’ultimo articolo di questa serie di saggi si è concluso con una considerazione sulla battaglia di Azio del 31 a.C.. L’osservatore attento potrebbe notare che tra questi due eventi è trascorso un periodo di tempo significativo e chiedersi se sia possibile che in questo lasso di tempo sia accaduto qualcosa di interessante. In effetti, tra il I e il XVI secolo dell’era comune accaddero molte cose, ma relativamente poche di queste furono quelle che potremmo definire battaglie navali.
Dopo la vittoria di Ottaviano nelle guerre civili romane, il Mediterraneo tornò a essere una zona interna pacificata dell’Impero romano, che per diversi secoli non rese necessarie grandi operazioni navali. Solo dopo la disintegrazione della potenza romana pan-mediterranea, nel V secolo, l’Europa meridionale e il mare interno tornarono a essere un teatro di contesa, ma l’intensa competizione geopolitica del periodo medievale non portò a una significativa ripresa dei combattimenti navali. Tuttavia, vale la pena di considerare la guerra navale medievale, così com’era, come un preludio alla prima guerra moderna e a Lepanto. Sebbene frasi come “periodo medievale” e “Medioevo” possano assumere un significato un po’ nebuloso, ho sempre preferito datare l’epoca medievale dalla caduta dell’Impero romano d’Occidente nel 476 alla sconfitta di Bisanzio nel 1453, chiudendo il periodo con le due morti di Roma.
Per una serie di ragioni, la guerra navale ebbe un’importanza relativamente scarsa durante l’epoca medievale. Le battaglie navali erano relativamente rare e generalmente di dimensioni più ridotte rispetto al mondo arcaico: in quei molti secoli, ci furono poche operazioni navali anche solo lontanamente paragonabili alle grandi battaglie antiche di Salamina, Capo Ecnomus o Azio. L’Europa medievale disponeva di navi, naturalmente, le più numerose delle quali erano le modeste imbarcazioni a fondo piatto che costituivano la colonna portante delle flotte mercantili. In tempo di guerra, tuttavia, queste navi erano usate principalmente per trasportare gli eserciti e i loro rifornimenti, e di solito lo facevano senza contestazioni. Quando si verificavano battaglie navali, queste tendevano a essere questioni accessorie e non erano decisive per le guerre più grandi – in netto contrasto con l’epoca classica, in cui molti conflitti importanti erano decisi dal teatro navale.
La de-prioritizzazione della guerra navale in questo periodo deriva da un intreccio di fattori e preferenze strategiche. In primo luogo, c’era una carenza di capacità statale: gli Stati medievali non avevano i poteri estrattivi e le burocrazie di vasta portata che caratterizzavano i potenti Stati arcaici come Roma o la Persia. La debolezza e l’incertezza dello Stato si ripercuoteva su molti aspetti della vita politica e della competizione geopolitica, in particolare nell’arena navale, in misura sproporzionata rispetto all’impatto sul potere terrestre.
La differenza fondamentale tra la generazione di potenza di combattimento su terra e su mare nel periodo medievale risiedeva nel decentramento della preparazione militare e nel potere latente della società in tempo di pace. Ciò significa che, mentre le società medievali avevano il potere di creare rapidamente eserciti con le loro risorse in tempo di pace, questa capacità non si estendeva alle navi da guerra. Una classe di servitori militari terrieri (che chiamiamo popolarmente cavalieri) forniva una potenza di combattimento pronta, mentre i contadini potevano essere chiamati a combattere in caso di necessità. Inoltre, la lunga minaccia rappresentata dalle incursioni dalla periferia – vichinghi, magiari e così via – portò alla devoluzione della responsabilità difensiva. L’autorità reale centralizzata non era assolutamente in grado di reagire tempestivamente a tali minacce, e così la difesa divenne essenzialmente un affare localizzato, delegato de facto ai signori locali e alle risorse di combattimento della regione immediata. .
Poiché la maggior parte delle società medievali era organizzata per generare potenza difensiva terrestre dalle proprie risorse, gli Stati non erano, di norma, organizzati burocraticamente per mantenere flotte permanenti capaci, in quanto si trattava di forze che richiedevano un elevato dispendio di risorse, conoscenze specialistiche (sia per la costruzione che per il funzionamento) e spese significative anche in tempo di pace. Quando il supporto navale era necessario per una guerra, richiedeva una quantità significativa di tempo per essere accumulato e di solito faceva uso di navi mercantili, in quanto appaltare o requisire navi civili esistenti era più economico e molto più facile che creare una flotta da guerra appositamente costruita. Di conseguenza, le navi utilizzate nelle battaglie navali medievali – quando si svolgevano – tendevano a essere navi mercantili e chiatte, modificate per il combattimento.
Una riproduzione moderna di un ingranaggio medievale
Di conseguenza, le società medievali erano orientate alla guerra di terra, anche di fronte alle minacce provenienti dal mare. L’esempio più importante di questo fenomeno è rappresentato dai Vichinghi. Le rappresentazioni popolari dei vichinghi tendono a enfatizzare la loro straordinaria ferocia in battaglia, ma la vera “risorsa strategica” degli scandinavi che si scatenarono in Europa nel IX e X secolo era la loro straordinaria abilità marinaresca. La nave vichinga era un artefatto culturale sorprendente, in grado di navigare in mare aperto, pur essendo abbastanza maneggevole e poco profonda per risalire i fiumi e spiaggiarsi per un assalto anfibio. La capacità dei Vichinghi di attraversare il tumultuoso Mare del Nord e persino di avventurarsi nell’Atlantico settentrionale fino alla Groenlandia e alla costa nordamericana con galee a scafo aperto e a un solo ponte era davvero eccezionale.
Una cosa che la nave vichinga non era, tuttavia, era una buona piattaforma per combattere sull’acqua. Priva di qualsiasi armamento, si trovava troppo in basso nell’acqua per poter abbordare facilmente le navi nemiche, e ci sono pochi riferimenti a quelle che potremmo definire battaglie campali che coinvolgono le flotte vichinghe. Laddove tali battaglie si verificarono, come nella Battaglia di Svoldernel 999, il combattimento sembra aver riguardato l’unione delle navi per formare una fortezza galleggiante immobile, piuttosto che le manovre di una flotta riconoscibile. Sebbene l’abilità marinaresca e la costruzione di navi fossero un elemento essenziale per la diffusione e il potere dei Vichinghi, il mare aveva il ruolo di garantire alle forze vichinghe un’enorme mobilità e raggio d’azione, piuttosto che essere un’arena di combattimento. Tutti gli scontri più critici tra i Vichinghi e i loro avversari, come le battaglie di Brunanburh, Rochester, Edington, Maldon e Stamford Bridge, avvennero sulla terraferma. L’esempio dei Vichinghi è molto istruttivo, in quanto dimostra che anche in scenari in cui il mare era l’unico vettore di attacco per il nemico, le operazioni di flotta su vasta scala non erano semplicemente un ricorso strategico favorito. .
La nave lunga vichinga offriva agli incursori scandinavi un’eccezionale mobilità strategica, ma il suo basso bordo libero la rendeva una piattaforma inadeguata per i combattimenti sull’acqua.
Il semplice fatto che nell’Europa medievale mancassero istituzioni dedicate alla guerra navale significava una corrispondente mancanza di ingegneria, addestramento e competenze specializzate. Di conseguenza, le marine medievali non disponevano di un sistema di armi che uccidesse le navi. Non si hanno notizie dell’uso di arieti, come quelli usati nelle marine arcaiche. Ci sono episodi in cui si registra l’uso di armi da fuoco – il più famoso è quello dei Bizantini, che usavano una miscela chimica di calce viva, nafta e zolfo per creare l’equivalente di un lanciafiamme medievale – ma in quasi tutte le circostanze il combattimento navale medievale si concentrava su azioni di abbordaggio e sullo scambio di colpi d’arco.
Poiché le navi da guerra medievali erano generalmente armate solo con le armi personali dei combattenti sul ponte, le metodologie tattiche favorirono gli sforzi per fortificare la nave, piuttosto che per eseguire sofisticate manovre in mare. Alcune di queste tendenze tattiche meritano di essere enumerate.
In una battaglia tra navi da guerra medievali, il pericolo più pressante e immediato proveniva dalle armi missilistiche degli uomini sul ponte nemico, comprese le balestre, i tiri di prua tradizionali, i giavellotti e, occasionalmente, le giare piene di calce caustica. Poiché all’inizio le battaglie erano uno scambio di armi missilistiche personali, uno dei modi più semplici ed economici per aumentare l’efficacia del combattimento era semplicemente aumentare l’altezza della nave, in modo che i propri uomini puntassero verso il basso sul ponte nemico e fossero protetti dai missili nemici dal parapetto della nave. Per tutto il periodo medievale, quindi, si verificò una tendenza concertata a fortificare le navi costruendo piattaforme di combattimento sempre più alte con una ringhiera protettiva in legno, in particolare a prua e a poppa della nave. Tali piattaforme di combattimento divennero l’origine dei termini forecastle e aftercastle come nomi per i ponti anteriori e posteriori, che rimasero in uso molto tempo dopo la scomparsa dell’utilità di tali “castelli” in combattimento. .
I combattimenti navali medievali erano una faticosa battaglia a distanza ravvicinata, combattuta con le armi personali dei combattenti sul ponte.
Considerati i parametri ristretti di un combattimento navale medievale come uno scambio di armi missilistiche e azioni di abbordaggio, l’altezza relativa e la qualità protettiva di queste piattaforme da combattimento erano spesso decisive in battaglia. L’esempio forse più significativo è la battaglia di Malta del 1283, che ebbe luogo nella “Guerra dei Vespri Siciliani”. Si tratta di una di quelle guerre medievali esoteriche che è quasi impossibile comprendere senza una grande quantità di letture specialistiche – combattuta tra Stati che non esistono più (principalmente la Corona d’Aragona, con sede nella Spagna sudorientale, e il Regno angioino di Napoli nell’Italia meridionale) per scopi che sono essenzialmente incomprensibili per noi.
Un’esposizione completa e doverosa di questo opaco conflitto esulerebbe dai nostri compiti in questo saggio. Ciò che è interessante ai nostri fini è che questa fu una delle poche guerre medievali in cui ci fu un teatro navale significativo, dato che si trattava essenzialmente di una guerra tra Stati spagnoli e italiani per la Sicilia e, in misura minore, per Malta, a circa 50 miglia a sud. Nel 1283, una flotta aragonese arrivò al largo di Malta e riuscì a intrappolare una flotta angioina di dimensioni simili all’interno del Porto Grande di Malta. La flotta aragonese aveva due fattori distintivi a suo favore: in primo luogo, era guidata da un ammiraglio molto capace di nome Ruggero di Lauria e, in secondo luogo, le sue navi erano state costruite con piattaforme di combattimento eccezionalmente alte (“castelli”).
Un monumento a Roger de Loria, vincitore a Malta e il più grande ammiraglio del periodo medievale.
Quando la flotta di Lauria giunse all’imboccatura del Porto Grande, egli la dispose in linea attraverso l’imboccatura e procedette a sferrare le sue navi con pesanti catene, formando una barriera unificata attraverso l’uscita. Diffidando di rimanere intrappolata nel Porto Grande, la flotta angioina sbarcò immediatamente dal suo ancoraggio protetto a Forte Sant’Angelo e si mise a remare per dare battaglia. De Lauria, tuttavia, contava sulla superiore altezza dei suoi ponti per riparare i suoi uomini dai proiettili nemici e ordinò ai suoi uomini di rispondere solo con un piccolo fuoco di balestra. Il caldo della giornata trascorse con la flotta angioina che scagliava inutilmente dardi di balestra, vasi di calce e giavellotti contro le alte piattaforme da combattimento aragonesi, provocando pochi danni e poche vittime. Una volta che gli angioini ebbero esaurito tutte le loro munizioni, de Lauria ordinò alla sua flotta di attaccare e i suoi uomini furono in grado di sparare sui ponti inferiori degli avversari, ormai inermi.
La battaglia di Malta (1283)
La battaglia di Malta è un’illustrazione molto utile del combattimento navale medievale, che contiene in miniatura molti dei principi più universali. Innanzitutto, la battaglia fu decisa tatticamente dall’uso di armi leggere come giavellotti e balestre, dato che le navi coinvolte erano disarmate, a parte le armi personali dei loro equipaggi. In questo caso, l’unico fattore determinante per la vittoria fu che le navi aragonesi erano più alte. La battaglia dimostrò anche che, sebbene rari e di solito su scala ridotta, i combattimenti navali medievali erano estremamente sanguinosi, poiché la parte vincitrice tendeva a massacrare gli equipaggi nemici. A Malta, gli Aragonesi uccisero circa 3.500 uomini angioini, prendendone solo una piccola parte come prigionieri.
Questa era una pratica standard dell’epoca. Nella battaglia di Sluys del 1340, ad esempio, una flotta francese tentò senza successo di replicare la tecnica di blocco di de Lauria, incatenando le proprie navi per impedire agli inglesi di entrare nel fiume Schelda. Sfortunatamente per i francesi, un forte vento iniziò a disordinare la loro formazione e la flotta inglese li attaccò mentre stavano lottando per mantenere la loro linea. Gli inglesi massacrarono i francesi fino all’ultimo uomo, uccidendone circa 16.000 in un solo giorno.
La battaglia di Malta, tuttavia, illustra anche i limiti della scala e dell’importanza operativa dei combattimenti navali in quest’epoca. Le due flotte che si scontrarono nel Porto Grande erano molto piccole, circa 20 navi per parte. Tuttavia, anche un ingaggio così piccolo – una scaramuccia per gli standard della Prima Guerra Punica – fu sufficiente a mettere in ritirata gli Angioini e a consolidare la reputazione di Lauria come miglior ammiraglio del Mediterraneo. Ancora oggi è generalmente considerato il più grande ammiraglio dell’epoca medievale, sulla base di una carriera in cui le sue flotte raramente superavano le 30 navi.
I combattimenti navali nel Medioevo avevano una scarsa importanza strategica, ma erano spesso eccezionalmente sanguinosi.
È diventato sempre più comune respingere il motivo precedentemente diffuso del periodo medievale come “età oscura” di sviluppo umano bloccato in Europa. Nonostante la frammentazione dell’autorità statale dopo la caduta di Roma, il Medioevo vide l’emergere di nuovi filoni dell’alta cultura europea, il consolidamento di embrioni di Stati moderni e importanti progressi nelle pratiche agricole e nelle tecnologie militari. Molti Stati europei, come l’Inghilterra del XIII secolo, godettero di periodi prolungati di notevole stabilità e prosperità.
Questo periodo, tuttavia, fu un’epoca buia per la scienza della guerra in mare. Con la devoluzione dell’apparato militare europeo per dare priorità alla prontezza della difesa locale, gli Stati non disponevano dell’apparato fiscale-militare centralizzato, delle competenze tecniche e delle infrastrutture logistiche per mantenere sofisticate marine militari permanenti. Ciò rendeva la battaglia navale una questione di convenienza, utilizzando varianti modificate degli ingranaggi civili. Le battaglie potevano essere estremamente sanguinose e avevano la tendenza a trasformarsi in un massacro totale delle parti sconfitte, ma questi impegni rimanevano misericordiosamente piccoli, con flotte che contavano decine di unità, piuttosto che le centinaia che si vedevano spesso nelle battaglie arcaiche.
La guerra navale come scienza e arte languì per secoli in Europa, in attesa della perfetta miscela di ingredienti che la rinvigorisse. Le esigenze della marina erano tre: sistemi fiscali-militari in grado di finanziare la costruzione di flotte, una logica economica che rendesse tali flotte un uso ragionevole dei fondi, e un sistema di armi in grado di distruggere le navi nemiche in modo definitivo, senza ricorrere a un raccapricciante combattimento ravvicinato. Avrebbero tutte e tre le cose: lo Stato, la Spezia e i cannoni.
L’avvento della vela e del tiro
Lo sviluppo dei sistemi d’arma altamente efficaci che conosciamo come navi di linea dell’epoca classica dei velieri fu il risultato di sviluppi sincroni nella tecnologia della navigazione e dei cannoni, insieme ai sistemi economici necessari per rendere fattibili queste navi complesse e costose. L’insieme di queste innovazioni ha prodotto il più potente sistema di proiezione di potenza mai visto, con navi che avevano il raggio d’azione e la navigabilità necessari per raggiungere un raggio d’azione globale e la potenza di fuoco e la capacità di portare una forza di combattimento flessibile e formidabile ovunque andassero.
Il segnale che ha dato il via al rapido sviluppo della marineria europea è stata la riconquista dell’Iberia nel XIII e XIV secolo. Questo lungo periodo di guerra prolungata contro l’occupazione musulmana stimolò il consolidamento di monarchie altamente militarizzate e assertive in Portogallo, Aragona e Castiglia, fungendo da esempio ideale del principio secondo cui, sebbene lo Stato faccia la guerra, la guerra fa anche lo Stato. La reconquesta produsse Stati con un nesso molto particolare di caratteristiche: erano mobilitati e avevano una capacità statale insolitamente elevata per l’epoca, possedevano un orientamento espansivo e assertivo motivato dal senso di una guerra cosmica in corso con l’Islam e – cosa più importante – si trovavano sulla prua atlantica dell’Europa, rendendo il mare il loro vettore naturale di espansione.
Non sorprende quindi che l’Iberia (il Portogallo in particolare) sia stata teatro di innovazioni particolarmente dinamiche nella progettazione delle navi e nella navigazione. All’inizio del XV secolo, i portoghesi stavano esplorando sempre di più la costa africana sotto la guida del principe Henrique, duca di Viseu, noto alla storia semplicemente come “Enrico il Navigatore”. L’imbarcazione preferita per queste spedizioni annuali era la caravella – un progetto indigeno portoghese caratterizzato da un basso pescaggio e vele lateen (triangolari). La caravella era ideale per l’esplorazione lungo la costa: poteva navigare in sicurezza in acque poco profonde e in prossimità del vento, e si rivelò un cavallo di battaglia ideale per percorrere la costa occidentale dell’Africa, con i navigatori portoghesi che elaboravano costantemente la forma del continente e misuravano costantemente la profondità. .
Una Caravella con il suo sartiame triangolare in lateen.
La caravella era tuttavia un’imbarcazione limitata. Era precaria (per usare un eufemismo) in mare aperto, sia a causa del suo sartiame triangolare (che in mare aperto era inferiore al sartiame quadrato caratteristico delle navi più grandi), sia per le sue dimensioni relativamente ridotte, che la rendevano angusta e pericolosa in caso di mare mosso. Soprattutto, però, si trattava fondamentalmente di una nave da esplorazione e scouting, che non aveva lo spazio di carico necessario per funzionare come nave commerciale a lungo raggio. La caravella poteva costeggiare la costa e tracciare le rotte verso i mercati stranieri, ma non poteva trasportare grandi quantità di merci preziose una volta raggiunti.
È un fatto storico ben noto che le esplorazioni spagnole e portoghesi in quest’epoca erano motivate dal desiderio di ottenere un accesso diretto ai ricchi mercati dell’est, condito dal fervore religioso di proiettare la cristianità in tutto il mondo. Situati all’estremità occidentale dell’Europa, gli Stati iberici erano tagliati fuori dai profitti delle vie della seta sia dalle potenze islamiche, che controllavano la costa levantina, sia dagli imperi mercantili di Genova e Venezia, che dominavano il commercio nel Mediterraneo. Quasi tutti sanno che gli spagnoli e i portoghesi volevano aggirare questi intermediari e procurarsi un accesso diretto al mercato.
Quello che è meno compreso, o almeno meno apprezzato, è che fu l’accesso a questi mercati a rendere finanziariamente possibile la rivoluzione navale europea. La costruzione di velieri più grandi e più resistenti al mare, come le pesanti navi a vele quadrecarrack, era astronomicamente costosa. Erano tra i prodotti ingegneristici più complessi allora esistenti e richiedevano un’enorme quantità di manodopera altamente specializzata (e costosa) per la progettazione, la costruzione, la manutenzione e il funzionamento. Quando la corona portoghese finanziò la costruzione di due grandi caraccai e di una nave da rifornimento da 200 tonnellate per il primo viaggio di Vasco de Gama in India, il navigatore Duarte Pacheco Pereira scrisse semplicemente: “Il denaro speso per le poche navi di questa spedizione fu così grande che non entrerò nei dettagli per paura di non essere creduto”. .
Una replica moderna di una Carrack – il sartiame quadrato e lo scafo molto più grande la rendevano un’imbarcazione di gran lunga migliore per i lunghi viaggi rispetto all’agile Caravella.
L’enorme spesa di questi vascelli era sopportabile per lo Stato solo grazie ai profitti straordinariamente elevati che si potevano ricavare dalle spezie, dai beni esotici e dalle specie come l’oro e l’argento che si potevano trovare in Africa (e presto nelle Americhe). Quando Sir Francis Drake circumnavigò il globo e tornò sano e salvo in Inghilterra nel 1580, il valore del suo carico (in gran parte saccheggiato dalle navi spagnole) era più del doppio delle entrate della corona inglese per quell’anno. Non c’è da stupirsi, quindi, se gli inglesi puntarono tutto sul progetto dell’impero marittimo.
Forse questo sembra ovvio ed elementare, ma sottolinea un aspetto strategico cruciale del potere marittimo nella storia. La proiezione di potenza navale, in modo piuttosto unico, ha il potenziale di autoperpetuarsi economicamente. Il raggio d’azione e la capacità di carico offerti dalla navigazione rendono l’oceano una via unica per sfruttare risorse economiche lontane e penetrare nei mercati esteri. Un imperium terrestre storicamente non ha offerto un sistema di sfruttamento economico scalabile altrettanto efficace dal punto di vista dei costi. Solo con l’invenzione della ferrovia – uno sviluppo tardivo nella storia dell’umanità – le potenze continentali come gli Stati Uniti e la Russia hanno avuto un modo economicamente vantaggioso per sfruttare le vaste risorse dei loro spazi interni. Gli imperi marittimi, al contrario, non hanno mai avuto a che fare con questo problema, e così la proiezione di potenza navale e la ricchezza hanno creato un singolare ciclo di feedback per gli Stati dell’Europa occidentale, in cui ognuno rendeva possibile l’altro.
L’età dell’esplorazione, guidata dagli spagnoli e dai portoghesi, ebbe quindi l’effetto di spalancare l’oceano agli europei, non solo nel senso che dimostrarono la possibilità di una navigazione globale, ma anche nello stabilire il circuito di retroazione economica che poteva consentire a uno Stato della prima età moderna di assumersi l’enorme onere fiscale e logistico di mantenere una marina. Una possibile allegoria moderna potrebbe essere lo sviluppo di metodi fantasmagorici per sfruttare economicamente lo spazio esterno – come la generazione di energia solare dallo spazio o l’estrazione di risorse minerarie dagli asteroidi – che potrebbero improvvisamente rendere la costosa esplorazione spaziale finanziariamente autosufficiente.
L’arrivo di velieri più grandi e più stabili coincise storicamente con la comparsa dell’artiglieria a polvere da sparo, fornendo la piattaforma definitiva per questo nuovo potente sistema d’arma. Le armi a polvere da sparo iniziarono a diffondersi in Europa alla fine del 1300, inizialmente sotto forma di cannoni di dimensioni irregolari che sparavano frecce, saette e pallini di pietra. Alla fine del secolo avevano acquisito un ruolo chiaro in battaglia come armamento difensivo che poteva essere montato in cima alle fortificazioni; i Bizantini usarono cannoni primitivi con grande effetto e sconfissero un tentativo dei Turchi di catturare Costantinopoli nel 1396; i Turchi avrebbero poi notoriamente usato decine di loro artiglierie di grandi dimensioni durante la conquista definitiva della città nel 1453. All’alba della prima età moderna, tuttavia, questo era ancora un sistema d’arma embrionale: letale, ma ingombrante, difficile da spostare e terribilmente costoso da produrre.
Non è un fatto di poco conto che le armi a polvere da sparo si stavano affermando come potente espediente sul campo di battaglia proprio quando l’età delle esplorazioni iberiche diede il via a una colossale espansione della costruzione navale. Le grandi navi a vela e i cannoni erano, dal punto di vista tecnico, un binomio perfetto, in quanto fornivano soluzioni ai rispettivi problemi. I primi cannoni moderni erano tremendamente pesanti e laboriosi da spostare e richiedevano grandi magazzini di polvere da sparo e pallini per funzionare. Questo poteva essere un problema logistico per le forze in marcia via terra, che potevano richiedere decine di cavalli per trasportare un singolo cannone. Per una nave di centinaia di tonnellate di stazza, tuttavia, anche una batteria di cannoni di dimensioni ragguardevoli non rappresentava un peso eccessivo. Il cannone, a sua volta, risolse il problema principale del combattimento navale medievale, fornendo finalmente un’arma per uccidere le navi.
Cannone in bronzo e ferro recuperato dal relitto della nave da guerra inglese del XVI secolo Mary Rose.
Non deve quindi sorprendere che l’adozione di cannoni massicci in mare sia stata un’inevitabilità che si è verificata molto rapidamente. La nave ammiraglia di Vasco de Gama, la São Gabriel, trasportava venti cannoni nel suo viaggio del 1497, nonostante fosse solo una modesta caracca di 100 tonnellate, mentre l’inglese Mary Rose, varata nel 1511, aveva circa 80 cannoni di vario calibro. In combinazione con l’abilità dei combattenti a bordo – affinati da secoli di intense guerre intraeuropee e crociate – si trattava di un prototipo riconoscibile del sistema d’armamento che avrebbe esteso il potere europeo praticamente in ogni angolo della terra. La vela e il tiro erano arrivati. .
Questi sviluppi, lo ribadiamo, dipendevano totalmente dal loro contesto economico. Questi vascelli, sempre più grandi e sempre più armati, erano tra le imprese ingegneristiche più complesse e gli investimenti più costosi che uno Stato della prima età moderna potesse fare, e si giustificavano creando proprio l’espansione economica che rendeva possibili queste spese. Questo, tuttavia, non era universalmente vero. La Cina, ad esempio, raggiunse imprese straordinarie nella navigazione e nella costruzione navale, ma possedeva un vasto mondo interno e mercati colossali, che la rendevano in definitiva disinteressata (sia in senso economico che spirituale) ad andare all’estero in cerca di terre e ricchezze straniere. Nel frattempo, nel Mediterraneo, non c’era alcuna possibilità di una rapida espansione economica. Si trattava di un mare chiuso, con un perimetro completamente esplorato e intimamente conosciuto, con rischi e ricompense consolidati. In questi confini familiari, una forma di guerra più familiare avrebbe prevalso ancora per un po’.
Vecchia affidabilità: La galea nel primo periodo moderno
La prima cosa che salta subito all’occhio della battaglia di Lepanto come grande battaglia di galee è il ritardo con cui fu combattuta. Lepanto fu disputata nel 1571, quasi ottant’anni dopo che gli spagnoli avevano raggiunto le Americhe con Colombo e i portoghesi erano arrivati in India circumnavigando l’Africa. Lepanto ebbe luogo esattamente 60 anni dopo il varo della famosa nave da guerra inglese Mary Rose – un vascello a vela riconoscibilmente avanzato armato con circa 80 cannoni. .
Lepanto si colloca quindi temporalmente all’interno della prima età della vela. A quell’epoca, le navi a vela attraversavano interi oceani; la spedizione di Ferdinando Magellano aveva circumnavigato il globo e le navi a vela con cannoni a canna larga stavano diventando una presenza fissa in molte marine europee. Eppure, quando gli Ottomani e i loro avversari cattolici si scontrarono al largo della Grecia, lo fecero con navi a remi e con una metodologia di combattimento in gran parte simile a quella utilizzata da Romani, Cartaginesi, Greci e Persiani. Questo è evidentemente molto strano: in termini cronologici, sarebbe come se la marina americana lanciasse sortite in Vietnam con biplani d’epoca della Prima Guerra Mondiale.
Questo può dare l’impressione di una primitività o di una mancanza di immaginazione da parte dei praticanti della guerra di galea del XVI secolo. Mentre una caracca ben armata come la Mary Rose era irta di molte decine di cannoni pesanti, una galea mediterranea dell’epoca sarebbe stata armata al massimo con tre cannoni pesanti, puntati a prua della nave – dato che la fiancata di una galea era occupata da centinaia di rematori, era ovviamente impossibile montarvi dei cannoni. Sicuramente una nave così debolmente armata rappresentava un ritorno obsoleto e arcaico, un dinosauro nautico in attesa di estinzione? .
In realtà, la galea mantenne la sua utilità fino al XVI secolo a causa di una serie di fattori economici, strategici e geografici in gioco nel Mediterraneo. Gli uomini che combatterono a Lepanto non erano stupidi, ma stavano semplicemente praticando una forma di guerra ben consolidata che aveva dato prova di sé nell’arena unica del mare interno, e la galea come sistema di armi può essere apprezzata solo nel contesto di un più ampio sistema di guerra che prevaleva in quel tempo e in quel luogo. Nel 1526, ad esempio, l’ufficio bellico veneziano decise esplicitamente di sperimentare ulteriormente i progetti di galee, piuttosto che perseguire le caracche a vela in uso nell’Europa occidentale. Sarebbe necessario essere molto arroganti per presumere che Venezia, all’epoca uno degli Stati più istruiti, ricchi e sofisticati d’Europa, avrebbe preso una decisione del genere per ignoranza, piuttosto che per fondate preoccupazioni tattiche e strategiche.
Per iniziare a capire questo, dobbiamo vedere il Mar Mediterraneo come lo vedevano gli strateghi dell’epoca: come un unico e vasto litorale, o zona costiera. Il Mediterraneo è essenzialmente privo di coste, disseminato di isole e circondato da spiagge sabbiose, porti naturali e approcci poco profondi. Ciò ha creato un orientamento tattico fondamentalmente anfibio e in questo contesto la galea è rimasta il sistema d’arma preferito per secoli dopo l’avvento dell’artiglieria a cannone. Il punto cruciale è che i sistemi d’arma non esistono nel vuoto: non si trattava semplicemente di sostituire le galee con navi da guerra a vela, ma piuttosto di utilizzare queste imbarcazioni per portare avanti sistemi di guerra completamente diversi.
I vascelli a vela e con cannoni a sponde larghe che avrebbero finito per predominare nel mondo offrivano una nuova potente opportunità strategica: permettevano di controllare il mare.Questo non solo grazie al loro potente armamento (ogni nave possedeva la potenza di fuoco di una batteria d’artiglieria massiccia, e potevano quindi frantumare le flotte nemiche e affondare le navi da carico con facilità), ma anche grazie alla loro capacità di carico. Un veliero a grande profondità può trasportare centinaia di tonnellate di carico, consentendo di rimanere in mare per mesi e mesi: ciò fornisce una proiezione di forza permanente ed estremamente potente in mare. L’ultima manifestazione di questo controllo del mare è il blocco: dopo aver allontanato la flotta di superficie nemica, un’armata di velieri può esercitare un controllo soffocante sull’accesso all’oceano. .
Una galea non può fare questo. Con la maggior parte dello spazio dello scafo dedicato agli equipaggi dei vogatori, le galee hanno un rapporto carico/equipaggio molto scarso rispetto alle navi a vela e non sono quindi in grado di rimanere in mare per lunghi periodi di tempo. La galea non era quindi uno strumento per controllare il mare, ma un’arma per proiettare la potenza di combattimento dal mare alla terra, e viceversa. Nel Mediterraneo, la capacità della galea a basso pescaggio di operare contro la costa, di penetrare nei corsi d’acqua e di arenarsi sulla spiaggia era estremamente preziosa. .
Una galea spagnola, raffigurata in un dipinto del 1617 di Hendrick Cornelisz Vroom
La galea continuò quindi a ricoprire un ruolo critico in un sistema mediterraneo di guerra navale molto diverso da quello prevalente nell’epoca della vela. Si trattava di un sistema di combattimento che non si concentrava sulle grandi azioni di flotta e sui blocchi, ma sulla proiezione del potere verso terra, con l’oggetto principale di queste operazioni che erano le reti di basi che supportavano le operazioni delle galee a lungo raggio. Si trattava di uno schema intimamente familiare ai Romani, che vedevano la maggior parte dei loro conflitti navali risolversi attraverso il controllo di tali basi. Cartagine fu sconfitta nella Prima guerra punica attraverso la cattura o l’isolamento dei suoi porti e depositi, e nelle successive guerre civili romane furono Cesare Augusto e il suo ammiraglio, Marco Agrippa, a sconfiggere Antonio e Cleopatra colpendo la loro catena di basi di rifornimento e fortezze. Questa formulazione operativa di base non era cambiata molto all’inizio del periodo moderno e le reti di basi insulari rimanevano ancora l’oggetto principale dei combattimenti navali.
C’era però un’altra considerazione importante che manteneva la galea in vita: il costo e la disponibilità dei cannoni. Nel XVI secolo, i cannoni non erano ancora soggetti a una facile produzione di massa. I metodi di fusione dei cannoni (che producevano la canna in un unico pezzo fuso da uno stampo) stavano iniziando a comparire verso la metà del secolo, ma gran parte dell’artiglieria europea continuava a essere prodotta con varianti del metodo del cerchio e della doga, che saldavano faticosamente la canna insieme a più strisce di metallo, in modo simile al modo in cui una canna di legno sarebbe stata prodotta con assi. Sebbene i dettagli dei processi metallurgici siano forse interessanti per alcuni, il risultato era che i cannoni erano ancora molto costosi e in quantità limitata. Dato che le potenze mediterranee dovevano fornire cannoni sia per le navi che per le loro fortezze, conservando al contempo un numero sufficiente di pezzi per le loro forze terrestri in caso di assedio (sia gli spagnoli che gli ottomani, in particolare, mantenevano grandi forze terrestri che competevano con le loro marine per i cannoni), non sorprende che le galee armate in modo più modesto con una manciata di cannoni di prua siano rimaste in uso comune, mentre le navi a largo pesantemente armate hanno impiegato molto più tempo per entrare in gioco.
Le bocche dei cannoni rivolte a prua su una replica di galea spagnola
Così, quando le flotte si scontrarono a Lepanto, le imbarcazioni erano una variante raffinata ma intimamente familiare delle galee arcaiche che avevano solcato le acque del Mediterraneo per migliaia di anni. Tenendo conto di alcune variazioni tra le nazioni combattenti (di cui parleremo tra poco), una galea “standard” del XVI secolo era lunga circa 136 piedi e larga circa 18, spinta da circa 200 rematori che manovravano circa 24 banchi di remi. Le tecniche di costruzione navale notevolmente migliorate resero queste galee dei primi tempi molto più resistenti al mare rispetto ai loro predecessori antichi (a differenza delle galee ateniesi, non imbarcavano acqua e quindi non dovevano essere trascinate sulla spiaggia per asciugarsi), e naturalmente si distinguevano per la presenza di armi a polvere da sparo. Le galee di Lepanto possedevano una piccola batteria di cannoni pesanti che puntavano direttamente dalla prua e che, una volta sparati, si riavvolgevano sui loro supporti a ruota nello spazio tra i banchi di voga. Per la protezione dei fianchi contro gli abbordaggi, una serie di piccoli cannoni girevoli erano montati sui fianchi della nave e, naturalmente, una compagnia di fanteria di marina si aggirava sul ponte.
Il punto importante da sottolineare, tuttavia, è che gli aspetti di manovra di queste navi erano essenzialmente immutati dai tempi antichi. Questo sia perché continuavano a essere spinte dai rematori (e quindi si muovevano essenzialmente nello stesso modo delle navi arcaiche), ma anche perché la batteria di cannoni puntava in avanti dalla prua della nave – e quindi poteva essere puntata solo ruotando la nave in combattimento. Poiché il cannone puntava staticamente in avanti – proprio come gli arieti delle antiche navi greche e persiane – la nave si muoveva più o meno allo stesso modo in combattimento, mirando a sferrare un attacco d’urto sui fianchi e sulla poppa vulnerabili della nave nemica. Quindi, anche se i cannoni sono ovviamente molto più potenti di un ariete, queste navi erano ancora progettate per attaccare frontalmente. L’odore della polvere da sparo e lo scoppiettio dei cannoni erano nuovi, ma un antico ammiraglio che osservava da lontano avrebbe trovato i remi spumeggianti e le manovre della flotta confortevolmente familiari.
Fuori con un botto: La battaglia di Lepanto
Lo sfondo del grande scontro di Lepanto fu la lenta e inesorabile espansione del potere ottomano intorno al Mediterraneo orientale, che lo portò a scontrarsi con l’impero marittimo di Venezia. La posizione strategica e l’orientamento di Venezia erano molto simili a quelli dell’antica Cartagine: il loro “impero” consisteva in una rete di colonie e di basi disseminate lungo le coste e le isole dell’Adriatico e del Mediterraneo. La funzione critica di queste posizioni era principalmente quella di controllare la rotta marittima tra Venezia e la costa levantina, con una catena di basi e porti fortificati che proteggevano la navigazione che era la linfa vitale della ricca economia veneziana.
La posizione chiave che divenne la base della guerra ottomano-veneziana fu l’isola di Cipro. Da un punto di vista geostrategico, l’importanza di Cipro è di facile comprensione. Essendo l’isola più orientale sotto il controllo di Venezia, era il nodo critico che garantiva l’accesso veneziano alla costa levantina. Cipro, tuttavia, si trovava anche direttamente sulle linee di comunicazione marittime tra il cuore dell’Anatolia e le province ottomane in Egitto. In sostanza, Cipro si trovava all’intersezione di due rotte marittime critiche: una linea nord-sud tra l’Anatolia e l’Egitto e una linea est-ovest tra Venezia e il Levante. Non è quindi particolarmente difficile capire perché gli Ottomani la desiderassero.
Il Mediterraneo nel XVI secolo
Quando nel 1570 un’armata ottomana arrivò a Cipro, Venezia si trovò di fronte a una prospettiva strategica inquietante. Venezia era una potenza mercantile ricca ma scarsamente popolata, mal costruita per una lotta prolungata con i ben più potenti Ottomani. L’abilità navale dei turchi era ormai un fatto assodato: nel 1538, la marina ottomana aveva distrutto una flotta cristiana coalizzata nella Battaglia di Preveza (combattuta, tra l’altro, esattamente dove la Battaglia di Azio aveva avuto luogo circa 1600 anni prima). Un’altra decisiva vittoria ottomana, nella Battaglia di Djerba del 1560, aveva portato i turchi sul 2-0 nelle grandi azioni di flotta. Un terzo round non sarebbe stato una cosa da ridere e Venezia aveva bisogno di alleati.
Fu grazie all’intenso ed energico intervento di Papa Pio V che Venezia si assicurò l’assistenza della Spagna asburgica e dei suoi satelliti, con la formazione nel 1571 della “Lega Santa”. I termini dell’alleanza prevedevano che le flotte degli alleati si incontrassero a fine estate a Messina, sulla costa siciliana, per una campagna congiunta nel Mediterraneo orientale. Il comando della flotta congiunta sarebbe spettato a Don Giovanni d’Austria, fratellastro illegittimo del re spagnolo Filippo II.
Don Giovanni – Eroe di Lepanto, figlio bastardo dell’Imperatore del Sacro Romano Impero e noto indossatore di gambali rossi.
E così arriviamo a Lepanto, il canto del cigno della galea, violento codicillo di una forma di guerra mediterranea vecchia di tremila anni. La battaglia fu plasmata e resa possibile da una serendipità spesso rara in guerra: entrambe le parti erano fortemente motivate a cercare una battaglia decisiva, il che significa che entrambe le parti avevano uno schema operativo accuratamente concepito e pensato in anticipo. Lepanto fu una battaglia voluta e pianificata da entrambe le parti, e sia i Turchi che la Lega Santa riuscirono a mettere in atto i loro piani di battaglia e a raggiungere lo schieramento desiderato.
La motivazione turca a combattere è facile da capire: avevano l’ordine esplicito del Sultano Selim II di portare in battaglia la flotta cattolica e distruggerla. Per quanto riguarda la Lega Santa, la loro dinamica era più sfumata e sottile e aveva molto a che fare con i tentativi di Don Giovanni di mediare un’alleanza scomoda.
I vari alleati costituenti avevano motivazioni diverse per entrare in guerra e, di conseguenza, diversi sensi di urgenza. Per gli spagnoli, la guerra con i turchi era soprattutto una questione religiosa, un altro capitolo della loro lunga lotta cosmica con l’Islam. Venezia, invece, combatteva per concreti interessi geostrategici, in particolare per salvare la sua colonia di Cipro. I Veneziani combatterono anche con un importante handicap. Poiché Venezia aveva una popolazione relativamente scarsa, la mobilitazione della flotta richiedeva il prelievo di pescatori, marinai mercantili e altri lavoratori civili. L’entrata in guerra comportava quindi un blocco totale dell’economia veneziana ed era estremamente costosa da mantenere. I Veneziani erano quindi fortemente motivati a concludere rapidamente la guerra. Don Giovanni doveva anche preoccuparsi dei vari alleati accessori, in particolare di Genova, che aveva aderito alla Lega Santa pur continuando a commerciare con gli Ottomani.
Don Giovanni dovette quindi pianificare una campagna intorno ai disaccordi strategici della sua coalizione, con la possibilità molto concreta che parte della sua flotta si ritirasse dall’alleanza o addirittura disertasse. Più la campagna si trascinava, più era probabile che questi aggravamenti si aggravassero; pertanto, anche lui, come l’ammiraglio turco Müezzinzade Ali Pasha, era determinato a condurre una battaglia decisiva il prima possibile.
Dopo essersi riunita in Sicilia alla fine dell’estate, la flotta della Lega Santa – circa 212 navi in tutto – attraversò l’Adriatico e arrivò all’isola di Cefalonia, al largo della costa occidentale della Grecia, il 6 ottobre. La massa della flotta turca, 254 navi in tutto, era di stanza a sole 65 miglia a est nella loro base navale di Nafpaktos, nel Golfo di Corinto. Il nome veneziano di Nafpaktos è Lepanto. Il giorno seguente, entrambe le armate uscirono per incontrarsi all’ingresso del golfo. Era il 7 ottobre 1571.
Per comprendere le considerazioni tattiche in gioco a Lepanto, dobbiamo innanzitutto capire che, sebbene entrambe le flotte fossero composte da galee, la forma di questi vascelli variava ampiamente, a causa delle considerazioni economiche e strategiche che le varie potenze dovevano affrontare. Lepanto diventa quindi un ottimo esempio della contingenza contestuale dei sistemi d’arma – lo vedremo esaminando le differenze tra le galee spagnole, veneziane e turche che combatterono la battaglia.
Possiamo iniziare con gli spagnoli. Nel XVI secolo, la Spagna asburgica aveva bisogno di mantenere una flotta permanente di galee in grado di difendere i porti spagnoli del Mediterraneo dai pirati e dai corsari che operavano dalla costa nordafricana, i famosi corsari di Barberia che all’epoca terrorizzavano il Mediterraneo occidentale, la cui portata e il cui potere divennero così grandi da costringere gli Stati Uniti a pagare un tributo per garantire un passaggio sicuro alle navi mercantili americane. Ma stiamo divagando.
In ogni caso, gli spagnoli dovevano mantenere una flotta permanente a scopo difensivo, ponendosi su un piano di guerra semipermanente nel Mediterraneo. Questo, ovviamente, è costoso, anche per uno Stato molto ricco come la Spagna del XVI secolo. Inoltre, il costo di una flotta di galee permanenti crebbe rapidamente nel XVI secolo. A causa di una serie di fattori intersecati, tra cui la ripresa demografica dell’Europa dopo la peste nera e l’afflusso di oro e argento dalle Americhe, i prezzi e i salari crebbero molto rapidamente nel XVI secolo, al punto che gli economisti a volte parlano di una “rivoluzione spagnola dei prezzi“. Questa rapida inflazione rendeva le flotte di galee molto costose da mantenere in modo permanente, in quanto faceva lievitare i costi dei salari degli equipaggi dei vogatori. .
Gli spagnoli aggirarono il crescente costo dei rematori rinunciando del tutto a quelli pagati, scegliendo invece di equipaggiare le loro navi con galeotti non pagati. Ciò risolse in gran parte l’onere dei costi della flotta, ma introdusse una nuova complicazione al problema del combattimento. I galeotti possono remare una nave quasi gratis (a parte i costi di cibo e acqua), ma per ovvie ragioni non possono essere armati. In un’epoca in cui era comune (come vedremo) che gli equipaggi dei vogatori fossero armati e si impegnassero in combattimenti ravvicinati durante le azioni di abbordaggio, l’uso di vogatori galeotti rischiava quindi di annullare gran parte del potere combattivo della flotta spagnola. Per ovviare a questo problema, gli spagnoli dotarono le loro navi di un consistente contingente di fanteria regolare spagnola, che all’epoca era tra le migliori d’Europa.
La presenza di grandi compagnie di regolari spagnoli a bordo conferiva alle galee spagnole un’enorme potenza in battaglia e un vantaggio significativo nelle azioni di abbordaggio, ma a scapito della velocità e della manovrabilità, poiché queste truppe aggiungevano ovviamente un peso significativo alla nave. Si può notare, quindi, come la progettazione della flotta crei una sequenza di compromessi: i salari elevati per i rematori spinsero gli spagnoli a impiegare i galeotti, i rematori galeotti li costrinsero a loro volta a riempire le loro navi di fanteria regolare, e il peso di questa fanteria rese la nave più lenta in combattimento.
Riproduzione della nave ammiraglia di Don Giovanni, la galea Real
Gli spagnoli scelsero di accettare semplicemente questi compromessi e di massimizzare la potenza di combattimento delle loro navi a scapito della mobilità, rendendo le loro navi più grandi, più alte in acqua e con un equipaggio molto più numeroso. A Lepanto, quindi, le navi spagnole erano di gran lunga le più grandi, le più potenti dal punto di vista tattico e le più deboli in termini di manovrabilità e resistenza. Per quanto riguarda la loro funzione in battaglia, servivano come enormi piattaforme d’assalto per la fanteria – con il rischio di essere superate dalle navi nemiche più leggere, ma letali quando si scontravano con il nemico.
A differenza degli spagnoli, Venezia non manteneva una flotta di galee in perenne assetto di guerra, e in effetti non poteva permetterselo data la sua base demografica molto più ridotta. Venezia – per convenzione “a corto di uomini, lungo di denaro” – non poteva certo permettersi di dedicare migliaia di uomini agli equipaggi di voga in tempo di pace. Invece, l’Arsenale veneziano – un prodigioso e avanzato complesso di cantieri navali e armerie – costruì e mantenne una grande flotta di galee che venivano tenute in deposito per i tempi di guerra. Mentre gli spagnoli tenevano la loro flotta sempre pronta, i veneziani mantenevano solo una piccola forza in tempo di pace e si appoggiavano invece a un’ondata di forza combattiva chiamando pescatori, contadini e braccianti a servire come rematori.
L’Arsenale era fondamentale per la prontezza bellica di Venezia, che costruiva e immagazzinava una flotta di galee all’avanguardia.
Essendo così svincolata dalle grandi spese di approvvigionamento permanente di grandi equipaggi di vogatori, Venezia non ebbe bisogno di adottare la misura di riduzione dei costi di trovare manodopera gratuita tra i coscritti, e le galee veneziane erano vogate da cittadini veneziani liberi che dovevano combattere in corpo a corpo quando necessario. Tuttavia, data la minore popolazione di Venezia e la mancanza di un grande esercito permanente da cui attingere la fanteria, era naturale che la flotta veneziana fosse meno entusiasta delle risse ravvicinate rispetto agli alleati spagnoli. Il punto di forza delle galee veneziane era quindi la loro artiglieria, che era di gran lunga la migliore del Mediterraneo, essendo più precisa e più leggera della concorrenza.
Si può quindi facilmente capire come fattori economici e strategici abbiano creato navi da combattimento nettamente diverse, pur condividendo la stessa forma di base di una galea a remi con cannoni a prua. La necessità di difendere costantemente le coste dalla pirateria portò gli spagnoli a mantenere una flotta permanente di navi pesanti remate da galeotti, che compensavano la loro immobilità con l’enorme forza combattiva della fanteria spagnola sul ponte. Al contrario, Venezia risparmiava tenendo la propria flotta in magazzino durante il periodo di pace, e metteva in campo navi più veloci e più piccole che si appoggiavano alla loro superiore artiglieria in combattimento. La Spagna asburgica era una potenza grande e popolosa con un corpo permanente di fanteria veterana; Venezia era uno stato ricco e tecnologicamente sofisticato con una popolazione più sottile. Le navi a Lepanto riflettono fortemente queste differenze.
Naturalmente, qualsiasi discussione sulle navi che combatterono a Lepanto sarebbe vuota senza menzionare la flotta avversaria degli Ottomani. La marina ottomana si differenziava in questo periodo per il semplice fatto che i turchi, a differenza dei veneziani e degli spagnoli, erano all’offensiva nel Mediterraneo. Le galee ottomane avevano quindi caratteristiche progettuali che le rendevano più adatte alle operazioni anfibie. Erano più basse nell’acqua e avevano un pescaggio inferiore rispetto alle navi cattoliche, il che consentiva loro di operare facilmente in acque poco profonde e di incagliarsi per sganciare le forze per le operazioni di terra. Essendo più leggere e più basse, tendevano a essere più manovrabili delle navi veneziane e soprattutto di quelle spagnole, e si distinguevano per il fatto che traevano gran parte della loro forza combattiva dal tiro con l’arco.
L’uso continuo di arcieri può sembrare strano, a questo punto del gioco, ma l’arcieria turca rimase letale fino al XVI secolo. Gli archi ricurvi preferiti dai turchi – retaggio dell’eredità della steppa ottomana – mantenevano un chiaro vantaggio in termini di gittata, precisione e cadenza di fuoco rispetto alle primitive armi da fuoco a polvere da sparo dell’epoca, e la presenza di un consistente contingente di arcieri sulle galee turche dava loro sia una solida forza sull’acqua sia un potente gruppo di fanteria che poteva essere sbarcato durante le operazioni anfibie. Anche le navi turche, come quelle veneziane, erano remate da uomini liberi, in questo caso soprattutto da volontari arabi che potevano combattere in caso di emergenza. Il solito motivo della schiavitù turca non si applicava a Lepanto.
Il tiro con l’arco ottomano rimase letale fino al XVI secolo.
Lepanto, quindi, nonostante fosse una battaglia di navi, tutte nominalmente note come “galee”, coinvolgeva navi con differenze significative nella capacità di combattimento e nella progettazione. Le navi spagnole erano navi a remi, pesanti e massicce, letali in azioni ravvicinate dove potevano abbordare con la loro potente fanteria. Le galee veneziane erano più veloci e favorivano la loro superiore artiglieria, mentre le navi turche erano le più manovrabili a Lepanto, più adatte a una mischia libera e vorticosa in cui potevano sfrecciare con disinvoltura intorno alla battaglia, scatenando il fuoco di prua e presentando un bersaglio in rapido movimento. Il compito dei comandanti a Lepanto sarebbe stato quello di organizzare la battaglia in modo da massimizzare i punti di forza delle loro navi.
Ali Pasha sapeva che avrebbe combattuto in netto svantaggio in una mischia congestionata con le navi cristiane più grandi e più pesantemente armate. Se la battaglia si fosse trasformata in uno scontro ravvicinato, la massa superiore dell’artiglieria cristiana e le marine spagnole pesantemente equipaggiate avrebbero lentamente ma inesorabilmente fatto a pezzi la sua flotta. La vittoria turca dipendeva quindi dall’apertura della battaglia disordinando la linea cristiana. Se le linee si sfaldavano e la battaglia diventava una mischia libera e vorticosa, le galee turche, più maneggevoli, potevano fare a pezzi la flotta cristiana, come avevano fatto due volte in passato a Preveza e a Djerba.
Il comandante ottomano a Lepanto: Müezzinzade Ali Pasha
Il progetto turco per la battaglia si basava quindi su due diversi meccanismi per dividere la linea cristiana e aprire la battaglia, da realizzare facendo leva sulle due caratteristiche distintive della galea turca: il suo basso pescaggio e la sua superiore manovrabilità. Sull’ala destra turca (quella a terra, adiacente alla costa greca), l’intenzione era di portare la battaglia il più vicino possibile alla costa, sperando che nelle acque basse il pescaggio più profondo delle navi cristiane impedisse loro di allinearsi alla linea ottomana. Se l’ala destra dei Turchi fosse riuscita a spingere la battaglia nelle acque basse, avrebbe avuto buone probabilità di superare la linea cristiana e di raggiungere le retrovie della flotta. Poiché le galee, con il loro cannone puntato direttamente a prua, erano essenzialmente indifese se attaccate da dietro, la penetrazione delle agili navi turche nelle retrovie sarebbe stata una catastrofe per Don Giovanni.
Lepanto: Schieramento delle flotte e approccio alla battaglia
Sull’ala sinistra turca (l’ala al largo, con il fianco sul mare aperto), c’era un’evidente opportunità di disordinare o girare il fianco della linea cristiana. È qui che Ali Pasha posizionò la preponderanza della sua flotta. In altri punti della linea, le due flotte erano in gran parte simmetriche nei numeri. Le ali a terra (destra turca, sinistra cristiana) contenevano rispettivamente 54 e 53 navi, mentre i centri contavano 62 navi per i cristiani e 61 per i turchi. Al largo, tuttavia, i Turchi avrebbero avuto un vantaggio numerico significativo, con 87 galee contro le 53 navi dell’ala sinistra cristiana. Così, mentre la formazione cristiana era essenzialmente simmetrica (con 53 navi in ciascuna delle sue ali), i turchi erano pesantemente appesantiti verso il mare aperto. Con navi più numerose e più veloci in mare aperto, Ali Pashi poteva contare su una ragionevole possibilità di girare il fianco cristiano o di separare l’ala sinistra dal centro; in entrambi i casi, si sarebbe aperta l’opportunità di penetrare nelle retrovie.
I turchi potevano quindi sperare di spezzare o disordinare la flotta nemica su una, o preferibilmente su entrambe le ali. In questo modo avrebbero probabilmente rotto la coesione della flotta cristiana e trasformato la battaglia in un corpo a corpo in cui le navi turche manovrabili avrebbero avuto un netto vantaggio. Il prezzo di questo schieramento, tuttavia, fu quello di costringere Ali Pasha ad accettare uno scontro frontale al centro, in cui sarebbe stato gravemente svantaggiato contro le potenti galee cristiane, soprattutto le massicce navi spagnole. Non c’erano prospettive realistiche di vincere il combattimento al centro: i turchi potevano solo sperare di resistere mentre le loro ali lavoravano per aprire la battaglia. Per avere le migliori possibilità di resistere al centro, Ali Pasha tenne una riserva di 52 navi, la maggior parte delle quali erano galee leggere (chiamate galeotte). Lo scopo della riserva turca era essenzialmente quello di sostenere il centro, colmando le lacune e reintegrando le perdite.
Qualsiasi studio corretto del piano di battaglia turco concluderà che era ben progettato e offriva ad Ali Pasha le migliori possibilità di vincere la battaglia con le risorse a sua disposizione, date le diverse qualità delle navi coinvolte. La vittoria turca dipendeva dal disordine della flotta nemica e dalla frammentazione dell’integrità della sua linea, e Ali Pasha fornì una ridondanza, con due opportunità di aprire i fianchi del nemico, sfruttando il basso pescaggio delle sue navi nell’ala di terra e confezionando un pugno sovradimensionato di galee veloci sul lato di mare. Accettò il rischio di scontrarsi con il potente centro spagnolo come costo del suo piano e prese le misure necessarie per far fronte alla situazione dotandosi di una riserva per rinforzare il proprio centro. Nel complesso, si trattava di un piano di battaglia intelligente, che dimostrava una forte comprensione delle qualità relative della flotta e bilanciava l’aggressività con la prudenza. Ali Pasha si è dato una buona possibilità di vincere la battaglia, facendo del suo meglio per mitigare le sue peggiori vulnerabilità. Il piano e l’uomo sono da lodare.
Sfortunatamente per Ali Pasha e la sua flotta, anche Don Giovanni aveva un piano che sfruttava in modo intelligente le sue risorse tattiche. Dallo schema di schieramento di Don Giovanni (è sopravvissuta una copia del suo ordine di battaglia che ci dà uno sguardo dettagliato all’organizzazione della flotta cristiana) è chiaro che egli comprendeva perfettamente le minacce alle sue ali e prese misure intelligenti per mitigarle.
Nell’ala a terra (la sinistra cristiana), egli ponderò la sua formazione in modo che le navi più leggere e manovrabili fossero più vicine alla costa. Soprattutto, l’ala sinistra era sotto il comando dell’ammiraglio veneziano Agostino Barbarigo, che comandava la sua ala dal bordo più a sinistra, più vicino alla riva. Normalmente, un comandante di sezione dovrebbe posizionarsi al centro della sua linea – ad esempio, Ali Pasha e Don Juan comandavano entrambi dal centro dei loro centri. Barbarigo, invece, mise la sua nave ammiraglia all’estremità della linea più vicina alla riva, collocandosi nel punto decisivo dell’azione. Questo dimostra chiaramente che i cristiani avevano previsto la manovra ottomana di girare il fianco nell’acqua bassa, e Barbarigo era sul posto per impedirlo. .
Agostino Barbarigo avrebbe avuto un ruolo cruciale nella battaglia e si sarebbe comportato con coraggio e competenza esemplari.
Don Juan, come Ali Pasha, aveva previsto una riserva per sé, con 38 galee al comando dello spagnolo Alvaro de Bazan. A differenza della riserva turca, però, che aveva il compito specifico di sostenere il centro, la riserva cristiana aveva più in generale il compito di rispondere a qualsiasi rottura della linea o fuga dei turchi nelle retrovie. Sia Don Giovanni che Ali Pascià accettavano e si aspettavano che le galee cristiane, tatticamente potenti, avrebbero prevalso nello scontro al centro; Ali Pascià aveva quindi bisogno della sua riserva per alimentare i rinforzi al centro. Don Juan, al contrario, era preoccupato per i suoi fianchi, e quindi la riserva cristiana doveva rimanere disimpegnata in modo da poter rispondere a eventuali sfondamenti su entrambi i lati.
Entrambe le flotte si presentarono quindi alla battaglia con piani di schieramento ben studiati e con una comprensione realistica di come avrebbero potuto vincere e perdere la battaglia. Non sorprende quindi che Lepanto sia stata una battaglia combattuta.
Le ali a terra si scontrarono per prime, verso mezzogiorno del 7 ottobre, e i combattimenti furono eccezionalmente feroci. La destra ottomana fece una corsa aggressiva per accartocciare il fianco cristiano lungo la riva, cercando di scivolare e raggiungere le retrovie. Barbarigo si oppose con un’incredibile dimostrazione di comando, facendo arretrare l’estremità sinistra della sua linea, in modo che si arricciasse lungo la riva per bloccare la corsa dei fiancheggiatori turchi.
Questa manovra da parte dell’ala cristiana sarebbe stata incredibilmente difficile: fare marcia indietro mentre si era impegnati in un combattimento estremamente violento senza perdere l’integrità della linea. È chiaro che le perdite cristiane in quest’ala furono pesanti e che il tiro con l’arco turco fu micidiale. Lo stesso Barbarigo fu ucciso a un certo punto della giornata, ma il suo controllo della linea e il suo decisivo movimento per bloccare l’attacco turco furono cruciali. L’estremità sinistra della linea di Barbarigo finì per ruotare il fronte di ben 90 gradi, in modo da trovarsi di fronte alla costa: il risultato fu che, invece di utilizzare le acque basse della costa per affiancare i cristiani, gran parte dell’ala ottomana si trovò intrappolata contro la costa, e alla fine della giornata la maggior parte della loro ala destra era stata annientata.
Al centro, la battaglia si svolse come previsto. Le galee turche si scontrarono con le massicce navi spagnole, con la nave ammiraglia di Don Giovanni, la Real che combatteva duramente al centro dell’azione. I turchi combatterono duramente, come fecero ovunque quel giorno, ma i cristiani avevano ponti più alti, più cannoni e i micidiali e pesantemente armati marines spagnoli per avere la meglio, e la superiore massa cristiana (non è un gioco di parole) macinò lentamente il centro ottomano. Poiché sia Don Giovanni che Ali Pasha comandavano dal centro delle loro linee, la scena fu messa in scena per un momento particolarmente cinematografico. La Real di Don Juan si bloccò con la nave ammiraglia di Ali Pasha, la Sultana, e un gruppo di abbordaggio di spagnoli riuscì a sopraffare il ponte dell’ammiraglio turco. Müezzinzade Ali Pasha fu ucciso e la sua testa fu consegnata a Don Giovanni mentre la battaglia infuriava tutt’intorno. .
Lepanto
I cristiani stavano conquistando il centro, ma questo era uno sviluppo previsto. Ali Pasha era morto, ma il suo piano era ancora operativo. I turchi avevano ancora un’opportunità concreta di vincere la battaglia sul fianco destro, dove la loro potente ala sinistra si dirigeva in mare aperto. Le ali su questo lato impiegarono molto più tempo a scontrarsi rispetto al resto delle linee; il comandante ottomano a sinistra, Uluj Ali, si impegnò in una lunga serie di manovre che attirarono l’ala cristiana, comandata da Giovanni Andrea Doria, sempre più al largo, mentre lottava per adeguarsi al suo fronte. Di conseguenza, si aprì lentamente un pericoloso varco tra la destra e il centro cristiano. Era il varco che Ali Pasha sperava di ottenere e la possibilità per i turchi di vincere la battaglia.
Dopo aver attirato l’ala cristiana fuori posizione, Uluj Ali lanciò tutte le navi che poteva nel varco della linea cristiana. Il momento di massimo pericolo per Don Giovanni si avvicinava, con le navi turche che si abbattevano violentemente sul fianco e sul retro del centro cristiano. Per un momento sembrò che l’attacco turco potesse iniziare a estendersi e a disordinare il centro, ma la situazione fu salvata dall’arrivo di rinforzi. Alcuni di questi provenivano dall’ala destra cristiana, dove molti capitani videro che Andrea Dorea era stato ingannato e decisero di staccarsi autonomamente per seguire i turchi verso il centro. Ma l’aiuto maggiore, che salvò la battaglia, fu l’arrivo della riserva cristiana. Il comandante della riserva, de Bazan, aveva osservato da lontano come Doria era stato messo fuori posizione, ed era perfettamente all’erta per entrare in battaglia all’arrivo dell’attacco turco.
Lepanto: La battaglia
Con la riserva cristiana che si abbatteva su di lui, Uluj Alì vide la scrittura sul muro e si diede alla fuga con il maggior numero di navi possibile. Le sue forze costituiranno la maggior parte delle navi turche fuggite da Lepanto. Il resto dell’imponente armata turca fu in gran parte spazzato via. Delle oltre 250 navi che Ali Pasha portò in battaglia, circa 190 furono distrutte o catturate.
E questa fu Lepanto. I Turchi avevano elaborato un piano di battaglia intelligente che dava loro reali prospettive di vittoria, ma Don Giovanni fece un uso altrettanto brillante delle proprie risorse e alcune dimostrazioni critiche di comando sotto pressione portarono alla vittoria della flotta cristiana. L’eccezionale gestione della battaglia a terra da parte di Barbarigo, che diede la vita pur mantenendo l’integrità della sua linea, impedì ai turchi di aggirare i cristiani lungo la costa. Al centro, le galee cristiane, tatticamente più potenti, e Ali Pasha furono uccise. Sul fianco di destra, i turchi riuscirono a incrinare l’integrità della linea cristiana mettendo fuori posizione Andrea Dorea, ma non riuscirono a sfruttare questo successo grazie alla tempestiva reazione della riserva cristiana. Mentre i fuggiaschi turchi scomparivano all’orizzonte, il sole tramontava sia sul giorno della battaglia sia sull’antica e venerabile era della guerra delle galee.
La battaglia di Lepanto fu senza dubbio una grande vittoria per la Lega Santa, che ebbe un effetto straordinario sul morale e sulla fiducia dei cristiani. Era la prima volta in un secolo che gli Ottomani venivano sconfitti in una grande azione di flotta. La battaglia era stata pianificata in modo eccezionale da entrambi gli ammiragli al comando, i comandanti di entrambi gli schieramenti avevano dato prova di una fermezza e di una competenza esemplari durante la battaglia (in particolare Barbarigo nell’ala di terra e Uluj Ali in quella di mare), e i soldati avevano combattuto duramente e con grande coraggio. Lepanto era stata una grande impresa delle armi cristiane, ma era stato un affare gestito da vicino che dimostrava che questo sistema di guerra mediterranea aveva raggiunto uno stadio molto avanzato.
Purtroppo per la vittoriosa flotta cristiana, la Lega Santa non fu in grado di sfruttare la vittoria, soprattutto a causa delle tensioni insite nell’alleanza. La vittoria a Lepanto non riuscì a salvare la colonia veneziana di Cipro, che cadde in mano agli Ottomani, e la flotta si disperse per tornare ai suoi vari porti d’origine. Quando l’armata si riunì l’anno successivo, gli Ottomani (una grande potenza con notevoli capacità statali) avevano già ricostruito la loro flotta con oltre 200 navi. Nel 1572, tuttavia, Don Giovanni non riuscì a portare gli Ottomani in battaglia e la flotta turca rimase indenne sotto la protezione della loro fortezza di Metone (la stessa Metone che Agrippa aveva catturato così brillantemente nella guerra di Azio). Nel 1573, dopo la morte di Papa Pio V, la Lega Santa non riuscì a schierare alcuna flotta e Venezia avviò trattative di pace unilaterali con la Porta Ottomana.
Gli Ottomani presero bene la sconfitta, ricostruendo la loro flotta e continuando lentamente a intaccare la periferia del Mediterraneo. Il Gran Visir turco commentò addirittura (si dice) all’ambasciatore veneziano:
Siete venuto a vedere come sopportiamo le nostre disgrazie. Ma vorrei che sapeste la differenza tra la vostra e la nostra perdita. Strappandovi Cipro, vi abbiamo privato di un braccio; sconfiggendo la nostra flotta, ci avete solo rasato la barba. Un braccio tagliato non può ricrescere; ma una barba rasata crescerà tanto meglio quanto il rasoio.
Duro, ma vero. Alla lunga, Venezia, con le sue ristrette risorse demografiche e la sua posizione geografica compatta, non avrebbe mai potuto competere con le potenze in ascesa che la circondavano, e oggi rimane nota soprattutto per le sue conquiste culturali e la sua bellezza fisica, piuttosto che per il suo impero.
Le flotte di galee della Lega Santa non erano tuttavia il problema strategico più pericoloso per gli Ottomani. Il vero pericolo si aggirava per l’Atlantico, sotto forma di vascelli a vela pesantemente armati che diventavano sempre più grandi e pericolosi a ogni passaggio.
Nel 1616, una flotta ottomana riuscì a tendere un’imboscata a una piccola armata spagnola che si aggirava nei pressi di Cipro. Gli spagnoli avevano solo 6 navi nel loro piccolo convoglio, che si trovarono ad affrontare non meno di 55 galee ottomane. Il problema, tuttavia, era che queste navi spagnole erano galeoni da battaglia, irti di cannoni e carichi di moschettieri. Sciamati dalle navi da guerra ottomane, più piccole e poco armate, gli spagnoli le fecero a pezzi con facilità, come leoni attaccati da tanti sciacalli. Al costo di soli 34 morti, gli spagnoli fecero naufragare 35 galee ottomane e uccisero 3.200 marinai turchi. Un insuperabile vantaggio tecnologico trasformò la battaglia in un tiro al tacchino.
Galeoni spagnoli in lotta con le galee ottomane, dipinto di Juan de la Corte
Le galee erano diventate obsolete in un periodo di tempo relativamente breve. Quello che ho cercato di dimostrare in questa sede, tuttavia, è che all’epoca di Lepanto la galea conservava un ruolo importante in un sistema di guerra mediterraneo più ampio. I confini geografici del Mediterraneo continuavano a favorire le galee più economiche e più piccole, che potevano operare vicino alla costa, sostenere le operazioni anfibie e combattere all’interno di una rete di isole e basi costiere che costituivano la base della guerra mediterranea. Gli Ammiragli che combatterono a Lepanto non erano inequivocabilmente dei primitivi che si sfidavano con un sistema di armi obsoleto, né la battaglia fu una mischia insensata e caotica. Sia la flotta turca che quella cristiana si presentarono alla battaglia con piani elaborati con intelligenza e con una chiara comprensione delle proprie vulnerabilità e opportunità; inoltre, la battaglia fu ben gestita e ben combattuta. Lepanto fu, in tutti i sensi, una coda adeguata a questa antica forma di battaglia.
In ultima analisi, il vero nemico della galea era l’economia mondana. Le navi da guerra a vela a vela a fusoliera arrivarono a dominare i mari come batterie d’artiglieria galleggianti con una potenza di combattimento impareggiabile, ma l’esistenza di queste navi era dovuta al fatto che avevano creato le opportunità economiche che ne rendevano possibile la costruzione. La galea aveva sempre avuto senso nei confini del Mediterraneo, ma le nuove opportunità economiche create dall’Età dell’Esplorazione lasciarono l’economia e il mondo mediterraneo alle spalle, e la venerabile galea con essa.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
La maggior parte delle persone, se venisse loro chiesto di elencare i grandi popoli marinari della storia, o più specificamente le grandi tradizioni di combattimento navale, fornirebbe un elenco abbastanza uniforme. Ci sono ovviamente le due grandi potenze navali della modernità, l’Impero britannico e gli Stati Uniti (anche se quest’ultimo non è privo di sfidanti), e i navigatori dei primi imperi transatlantici in Portogallo e Spagna. La Cina ha avuto un breve periodo di prolifica costruzione navale e navigazione all’inizio del periodo moderno, ma era disinteressata nel tentativo di sfruttare questo per una proiezione di potenza duratura. La Cina moderna cerca di rimediare a questa opportunità mancata. Un’immersione più profonda negli archivi mentali potrebbe far emergere gli antichi Fenici, o forse le città-stato genovesi e viennesi che dominavano il Mediterraneo all’inizio del periodo moderno. Ci sono quei meravigliosi Vichinghi, che riuscirono a raggiungere le Americhe con le loro imbarcazioni a scafo aperto, e terrorizzarono e colonizzarono gran parte dell’Europa con la loro portata nautica. Pochi, però, penserebbero subito ai romani.
I romani sono per convenzione e per reputazione una grande potenza terrestre. Il sistema iconico di proiezione del potere romano era la legione, famosa per la sua disciplina, la sua versatilità e la sua grande abilità nell’ingegneria del combattimento: costruendo con facilità strade, fortezze e accampamenti fortificati per calpestare i nemici dalla Gran Bretagna alla Siria. Nell’immaginario comune la Marina Romana è una semplice nota a piè di pagina.
La relegazione della tradizione navale romana nelle note è un fenomeno piuttosto interessante. Deriva, infatti, da una vittoria navale così totalizzante e completa che il controllo romano del Mediterraneo divenne un dato di fatto. Il dominio di Roma sul mare divenne così totale che per molti secoli fu implicito e incontrastato come la respirabilità dell’atmosfera. Roma spazzò via tutte le flotte rivali dal Mediterraneo e non le lasciò mai tornare, finché l’impero rimase forte. Roma è vista fondamentalmente come una potenza terrestre perché ha annientato tutti i rivali navali, così che le sue uniche sfide militari si trovano sui suoi confini terrestri periferici.
In breve, la marina romana viene spesso dimenticata semplicemente perché svolgeva così bene il suo lavoro. La vittoria totale di Roma sul mare diede ai romani i mezzi per affermare, senza vera arroganza o esagerazione, che il Mediterraneo era Mare Nostrum: il nostro mare. La trasformazione del Mediterraneo – crocevia di civiltà un tempo preda di numerose marine rivali – in una pacificata zona interna dell’Impero Romano è allo stesso tempo una realtà in gran parte dimenticata – così vera da essere data per scontata – e una principale fonte della forza imperiale romana, che consentiva loro di trasportare derrate alimentari, materiali e uomini in tutto l’impero con grande efficienza e garanzia di sicurezza.
Ma il Mediterraneo non è sempre stato il Mar Romano. Mare Nostrum non è stato dato. Fu preso, e la presa richiese una spesa esorbitante e una grande perdita di vite umane. L’evento spartiacque in questa saga fu la grande contesa con Cartagine – un’autentica grande potenza con un forte pedigree navale e una propria tradizione – nelle guerre puniche. Con grande sforzo e difficoltà, i romani lentamente ma inesorabilmente sterminarono la marina cartaginese, e poi la stessa Cartagine, in uno degli atti fondamentali della costruzione dell’impero romano e della più grande guerra navale del mondo antico. Nei ripetuti e violenti scontri nel Mediterraneo, i romani conquistarono il loro mare grazie alla volontà di riempirlo con il sangue dei loro figli.
Vincere il mare: Roma e Cartagine
I Cartaginesi sono passati alla storia come una nemesi geopolitica e un ostacolo. Roma, per ovvi motivi, è il perno di molti secoli di storia occidentale e, in quanto rivale romana più odiata e pericolosa, Cartagine viene solitamente discussa solo nel contesto della sua lunga, sanguinosa e, alla fine, fallita lotta con i romani. Sebbene qui la guerra navale con Roma sia ovviamente il nostro principale interesse, forse vale la pena spendere qualche parola sugli stessi Cartaginesi.
L’antica città di Cartagine si trovava sulla costa dell’odierna Tunisia, molto vicino alla capitale contemporanea di Tunisi, vicino allo stretto che separa la Sicilia dal Nord Africa. Sebbene si trovasse nel continente africano e nello stesso spazio strategico marittimo di Roma, non era né europeo né africano nella sua natura, ma piuttosto cananeo. La città fu fondata poco prima dell’800 aC come colonia del popolo marinaro dei Fenici, che fin dall’antichità viveva sulla costa del Levante. I fondatori di Cartagine furono coloni della città fenicia di Tiro, nell’odierno Libano.
I Fenici erano un popolo prodigioso, famoso per le sue abilità di navigazione, le predilezioni mercantili, l’alfabeto e la costruzione navale, ma avevano la sfortuna di essere un popolo fondamentalmente marittimo che viveva vicino al cuore dei grandi imperi terrestri arcaici. Dall’VIII secolo in poi, i Fenici furono spesso dominati prima dagli Assiri e poi dai Persiani, e il venir meno dell’autonomia fenicia (combinato con le grandi distanze del mare) portò ad una crescente indipendenza cartaginese. Il risultato fu una civiltà cartaginese unica, cananea nelle sue origini etniche, con i propri sistemi di governo e religione proto-repubblicani che erano estranei ai romani e ad altri popoli del Mediterraneo occidentale. I Cartaginesi, come altri popoli punici (il termine preferito per indicare le civiltà fenicie trapiantate in occidente) adoravano gli dei della religione cananea, compreso il Baal dell’infamia biblica. In questo senso erano culturalmente estranei sia ai loro rivali romani che alle tribù africane che abitavano le terre circostanti.
La divinità protettrice cartaginese, Ba’al Hamon
Nel III secolo a.C., quando Roma consolidò il suo controllo sulla penisola italiana, Cartagine si era ritagliata una posizione di potere lungo il bordo del Mediterraneo occidentale, con una rete di stati clienti, colonie, vassalli e alleati lungo la costa nordafricana. , in Iberia, Sicilia, Corsica e Sardegna. L’impero cartaginese, come molti imperi arcaici, non era tanto un territorio distinto soggetto a controllo diretto quanto un’estensione dell’influenza diplomatica e mercantile, che portava tributi e commerci a Cartagine, tenuto insieme dalla potente marina cartaginese e da una rete di avamposti cartaginesi , fortezze, basi navali e colonie.
Il Mediterraneo occidentale, c. 270 a.C
Osservando una mappa del Mediterraneo occidentale alla vigilia delle guerre puniche, può sembrare che la guerra fosse inevitabile data la vicinanza dell’influenza cartaginese all’Italia. Forse i romani bramavano la Sicilia o temevano un’incursione navale cartaginese in Italia? In effetti, inizialmente c’era poco interesse romano per la Sicilia o per una guerra più ampia con Cartagine. Piuttosto, le guerre puniche, che avrebbero travolto il Mediterraneo per un secolo e portato alla completa distruzione di Cartagine e della sua civiltà, iniziarono praticamente per caso e offrono un esempio istruttivo di quanto velocemente un incendio possa divampare senza controllo.
La grande guerra tra Cartagine e Roma non fu iniziata da nessuna delle due potenze, ma piuttosto da una compagnia disoccupata di mercenari italiani che si facevano chiamare Mamertini , o Figli di Marte . Senza lavoro e annoiati, decisero di passare il tempo occupando la strategica città di Messina, che si trova sullo stretto che separa l’Italia e la Sicilia. L’occupazione di questo prezioso porto da parte di una banda di mercenari ribelli suscitò l’allarme di Siracusa, un regno greco trasferitosi nella Sicilia sud-orientale che era l’unico stato indipendente degno di nota nel Mediterraneo occidentale oltre a Cartagine e Roma.
Poiché Siracusa era una sorta di terzo incomodo per romani e cartaginesi, il re siracusano Heiro II scelse di chiedere aiuto per cacciare i Mamertini da Messina. Alla sua chiamata rispose nel 265 una flotta cartaginese, che arrivò e prese rapidamente in custodia Messina e mise in ginocchio i mercenari. Questa fu la scintilla che fece scoppiare il grande incendio.
I romani, che a quel punto erano ancora in gran parte contenuti in Italia, non avevano mai mostrato grande interesse nell’espandere i loro domini in Sicilia o nel combattere una guerra con Cartagine, ma l’improvvisa comparsa di una forza cartaginese a Messina fu molto allarmante, e dopo Dopo un acceso dibattito si decise di intervenire a favore dei Mamertini (che avevano chiesto aiuto a Roma, citando il loro status di italiani) e di espellere Cartagine da Messina. Nessuno sembra aver preso seriamente in considerazione l’ipotesi di una lunga guerra, ma solo di un’azione breve e decisiva per impedire ai Cartaginesi di consolidare una base così vicina all’Italia.
Siracusa
Nel 623, le forze romane attraversarono lo stretto stretto verso la Sicilia, occuparono Messina e marciarono verso sud, costringendo Siracusa a capitolare e ad abbandonare la sua alleanza con Cartagine. Il re Heiro accettò di pagare un’indennità di guerra simbolica, diventare un alleato romano e fornire basi e rifornimenti all’esercito romano in Sicilia. I Romani poi riuscirono ad avere la meglio sui Cartaginesi marciando rapidamente verso la città di Agrigentum, nella Sicilia meridionale, dove la assediarono e alla fine la saccheggiarono: una vittoria soddisfacente, senza dubbio, ma che irrigidì notevolmente la posizione cartaginese e rese una guerra su vasta scala per la Sicilia quasi inevitabile.
L’inizio della guerra quindi favorì chiaramente la preferenza romana per una guerra decisiva e ad alta intensità, in gran parte come risultato della sorpresa strategica e dell’aggressione che colse i Cartaginesi in svantaggio. Sfortunatamente per i romani, la Sicilia non era un luogo dove questo tipo di guerra potesse essere combattuta indefinitamente. La Sicilia è (ed era) montuosa e povera di strade, il che rendeva difficili i rifornimenti e le manovre. Il terreno, combinato con la preferenza di Cartagine per una strategia difensiva e paziente, negò ai romani l’opportunità di combattere battaglie decisive e massicci assedi. Nei successivi 23 anni di guerra in Sicilia, romani e cartaginesi combatterono solo due battaglie convenzionali. Il resto della campagna terrestre sarebbe stata una fatica frustrante caratterizzata da assedi inefficaci, incursioni, interdizioni e piccole scaramucce sul terreno montuoso.
I romani trovavano il ritmo e la natura dei combattimenti in Sicilia immensamente frustranti e indecisi, ed erano particolarmente sconcertati dalla loro incapacità di assediare con successo le principali roccaforti cartaginesi sulla costa. Poiché queste città portuali erano facilmente rifornite e rinforzate dalla potente marina cartaginese, le tattiche d’assedio romane convenzionali erano inefficaci. Era inevitabile, ovviamente, che la guerra per un’isola finisse per ruotare attorno al mare, per quanto i romani avessero voluto fare affidamento sulla forza delle loro legioni.
È difficile sottolineare quanta poca esperienza avessero i romani nelle operazioni navali o nella costruzione navale. All’inizio del secolo avevano mantenuto brevemente la propria flotta, ma dopo una sconfitta in acqua per mano della piccola città stato di Taranto nel 282, avevano sciolto la loro marina e scelsero invece di arruolare le navi delle città alleate come ascellari navali: infatti l’esercito romano che entrò in Sicilia nel 263 fu trasportato e rifornito da queste flotte satellitari. Di fronte alla prospettiva di una più ampia lotta navale nei mari intorno alla Sicilia, tuttavia, i romani fecero il salto fatale. Nel 260, dopo tre anni di stallo sulla terraferma, i romani costruirono la loro prima marina.
Nel III secolo, il combattimento navale era cambiato rispetto all’era della trireme ateniese in modi significativi, ma non radicali. Le triremi erano ancora in servizio, ma non formavano più la massa della linea di battaglia, poiché erano state soppiantate dalle quinquereme molto più grandi che, come suggerisce il nome, ora avevano una serie di cinque rematori anziché tre. In precedenza si dava per scontato che ci fossero cinque banchi di remi separati su ciascun lato della nave, ma gli studiosi moderni hanno fermamente stabilito che ciò sarebbe stato profondamente poco pratico, rendendo la nave estremamente pesante e aumentando la probabilità della massa di remi. i remi si aggrovigliano o si sporcano. È ormai accettato che la quinquereme – a volte chiamata semplicemente “cinque” – avesse invece tre ordini di remi come la trireme, ma con cinque rematori associati. Il remo inferiore sarebbe stato manovrato da un singolo vogatore, con i due superiori remati da due vogatori ciascuno. Pertanto, un cinque romano sarebbe stato spinto da un equipaggio di circa 280 rematori, rispetto ai 170 uomini che remavano su una trireme arcaica.
Una quinquereme romana
L’aggiunta di più rematori non era un’innovazione per produrre una nave più veloce. Al contrario, la propulsione aggiuntiva era desiderabile perché alimentava una nave molto più alta, più pesante, più adatta alla navigazione e di costruzione più robusta. Le triremi continuarono ad essere le navi più veloci e manovrabili, ma erano sminuite dalle quinquereme e trovavano impossibile affrontare le navi più grandi in combattimento. L’altezza e lo spazio sul ponte della quinquereme erano particolarmente importanti nelle azioni di abbordaggio, in quanto consentivano alla nave di trasportare un complemento di fanteria molto più ampio sul ponte. Mentre un’antica trireme aveva spesso solo 20 marines sul ponte, i romani riempivano una quinquereme con un massimo di 120 legionari. La trireme più piccola ma più veloce, ora gravemente indebolita nella battaglia campale, assunse il compito di ricognizione.
Pertanto, quando i romani decisero seriamente di costruire una marina, la quinquereme doveva essere il pilastro della flotta. Il Senato decise nel 260 di finanziare la costruzione di un’armata di 120 navi, di cui 100 quinqueremi e le restanti triremi. Polibio registra che una quinquereme cartaginese naufragata fu recuperata e sottoposta a reverse engineering come modello per la flotta romana: di conseguenza, non c’è motivo di dubitare che le navi utilizzate dalle flotte in guerra fossero di costruzione molto simile. Il fattore decisivo sarebbe l’addestramento, l’innovazione tattica e il capriccio della battaglia.
Lo storico romano Plinio ha sottolineato in particolare che questa prima flotta romana fu completata in soli 60 giorni. Ciò a volte è stato preso come un’esagerazione intesa a sottolineare il consueto motivo di orgoglio dei romani per la loro abilità ingegneristica, ma i ritrovamenti archeologici moderni hanno dedotto che i romani riuscirono ad assemblare una flotta in modo molto efficiente, indipendentemente dal fatto che 60 giorni fossero la cifra appropriata o meno. Le costole e le travi delle navi romane affondate di quest’epoca sono iscritte con segni dentellati che indicano i numeri delle parti e un modello di progettazione, indicando un processo di produzione in serie a catena di montaggio.
In ogni caso, i romani riuscirono rapidamente a radunare ed equipaggiare una flotta, e a mettere in mare un distaccamento per mettere alla prova i rematori appena reclutati e inesperti.
I primi scontri navali della prima guerra punica furono la dimostrazione di un assioma senza tempo nel combattimento navale: vale a dire l’importanza di rimanere informati sulla posizione del nemico e sforzarsi di mantenere la propria flotta in posizione unita in massa. Sia i Cartaginesi che i Romani subirono presto sconfitte quando un piccolo distaccamento delle loro flotte fu sorpreso da forze nemiche più grandi. I romani persero una piccola forza di 17 navi (e fecero catturare un console) quando caddero in un’imboscata e rimasero intrappolati in un porto, e diverse settimane dopo i cartaginesi persero diverse dozzine di navi quando un distaccamento di incursori si scontrò inaspettatamente con la principale flotta romana al largo. la costa settentrionale della Sicilia.
Si trattava di scontri piccoli e relativamente caotici, ma impressionarono chiaramente i romani che, sebbene avessero copiato con successo il progetto cartaginese della quinquereme, i loro equipaggi di remi e i loro capitani erano troppo inesperti per resistere al nemico nei combattimenti di manovra. Avevano grandi difficoltà a speronare e ad affrontare le navi cartaginesi più agili, e questa carenza portò a un’innovazione fondamentale all’inizio della guerra che si sarebbe rivelata assolutamente essenziale per consentire alla marina romana alle prime armi di competere nelle prime battaglie.
Questa nuova arma romana è passata alla storia come Corvus , che significa corvo , sebbene nessuna delle fonti antiche utilizzi questo termine. L’identità dell’inventore è sconosciuta, il che suggerisce che non fosse romano, poiché ai romani piaceva rivendicare la responsabilità delle loro conquiste. In ogni caso, il corvo era una tavola d’imbarco, larga circa quattro piedi e lunga 36 piedi, montata sulla prua della nave su una piattaforma girevole. Sollevato in posizione di attacco tramite una puleggia, il supporto girevole permetteva al corvo di oscillare su entrambi i lati della nave, dove poteva essere lanciato su qualsiasi nave nemica che si avvicinasse troppo. La caratteristica distintiva del corvo era una punta ricurva sul lato inferiore dell’estremità esterna della tavola, che mordeva il ponte della nave nemica mentre cadeva e le impediva di scappare. Questo uncino ricurvo, che somigliava al becco di un uccello, è probabilmente l’origine del nome.
Ricostruzione di una quinquereme con corvo
Il corvo diede ai romani un espediente tattico estremamente potente che permetteva loro, in sostanza, di intrappolare qualsiasi nave nemica che si avvicinava alla prua. Quando una sfortunata nave cartaginese si avvicinava troppo, il corvus poteva ruotare rapidamente in posizione, cadere con un tonfo pesante e afferrare il ponte nemico con i suoi ganci inferiori. Il nemico non avrebbe avuto il tempo di reagire o rimuovere il gancio prima che legionari e marines romani si precipitassero giù dalla rampa, dando ai romani esattamente il tipo di combattimento che preferivano: uno scontro di fanteria a distanza ravvicinata.
Questo era un metodo tattico potente e si rivelò uno contro il quale i Cartaginesi non riuscirono mai a sviluppare un contrasto affidabile. Ancora più importante, il corvo semplificò notevolmente il compito dell’equipaggio romano: invece di cercare di eguagliare i cartaginesi più esperti nelle manovre, dovevano solo cercare di tenere la nave nemica lontana dalla loro poppa, poiché qualsiasi attacco alla prua della nave metterebbe in gioco il corvo. Era molto più difficile speronare il nemico sul fianco di poppa che semplicemente avvicinarsi e afferrare il nemico con il corvo. Va notato, tuttavia, che il corvo non era privo di inconvenienti, alcuni dei quali piuttosto gravi. Il peso del corvo rendeva le navi romane ancora più pesanti e meno manovrabili, e in particolare le rendevano molto pesanti e vulnerabili alle intemperie. A breve termine, tuttavia, fornirono un potente strumento per bilanciare le probabilità contro la veterana flotta cartaginese.
Il primo utilizzo del Corvus fu un successo entusiasmante. La flotta romana intercettò un’armata cartaginese incursione vicino al porto di Mylae, nel nord della Sicilia, unendosi alla prima battaglia navale campale della guerra. Le flotte erano più o meno di dimensioni equivalenti – forse 120 navi ciascuna – ma i Cartaginesi furono colti di sorpresa dal loro primo incontro con il corvo, che più e più volte si schiantò e intrappolava le loro sfortunate navi, aprendo la strada a un’ondata di fanteria romana verso asse. Più di 30 navi cartaginesi furono catturate e un’altra dozzina affondate nella prima vittoria di Roma sull’acqua. Tuttavia, la flotta cartaginese più veloce riuscì a disimpegnarsi e fuggire con tutte le navi rimanenti, mentre le navi romane più pesanti, gravate dal corvo, non furono in grado di inseguire.
Il grande porto di Cartagine
Per i romani, la battaglia di Mylae alla fine del 260 dimostrò che potevano combattere i cartaginesi sull’acqua e vincere, nonostante il pedigree nautico superiore del nemico. I Cartaginesi, da parte loro, probabilmente ritennero che i Romani fossero stati fortunati, sorprendendoli con una tattica inedita. Il corvo era mortale, sì, ma la battaglia aveva anche dimostrato che le navi cartaginesi erano ancora più veloci, più agili e meglio manovrabili. In ogni caso, la battaglia confermò che ormai il mare sarebbe stato pienamente ed aspramente conteso, e sarebbe diventato il teatro decisivo della guerra.
A partire dall’anno successivo, entrambe le parti iniziarono a investire ingenti risorse nella costruzione navale con l’obiettivo di ottenere un vantaggio decisivo sull’acqua. I romani rimasero frustrati dalla dura situazione di stallo in Sicilia, ma inaspettatamente incoraggiati dal loro successo negli scontri navali. Ciò portò i romani a rinnovare una strategia orientata al mare e nel 256 lanciarono una campagna per organizzare un’invasione anfibia del Nord Africa cartaginese, nella speranza di minacciare Cartagine vera e propria e costringerla alla resa. Fu questa spedizione a creare le condizioni per la più grande battaglia navale della guerra, e in effetti di tutti i tempi.
La grande rissa a Economius
Nella tarda primavera del 256, un’enorme flotta romana si radunò alla foce del Tevere e partì per il Nord Africa. La forza era un’armata davvero imponente: 330 navi da guerra, quasi tutte quinqueremi, al comando dei due consoli di Roma per l’anno – Marco Atilio Regolo e Lucio Manlio Vulso – ciascuna delle quali navigava su una colossale nave ammiraglia esarema a sei sponde. Oltre a questo imponente accumulo di potenza di combattimento navale, portarono con sé un gran numero di navi da trasporto che trasportavano rifornimenti, cavalli e foraggio per l’esercito da sbarco. Sebbene il numero dei trasporti non sia identificato da fonti romane, deve essere stato considerevole data la dimensione della forza.
Intercettare e combattere una flotta del genere richiederebbe praticamente tutte le risorse navali di Cartagine. Fu quindi una fortuna che fossero attenti alle intenzioni romane e conducessero una contro-adunata quasi simultanea della flotta sotto il comando dei generali Amilcare e Annone al largo delle coste della Sicilia, comprese non solo le navi già attive lì, ma anche una nuova flotta. cresciuto a Cartagine. In totale, i Cartaginesi riuscirono ad accumulare circa 350 navi.
La quantità di forze combattenti ora operanti in Sicilia era davvero sorprendente, non solo per l’era arcaica ma per qualsiasi periodo storico. Ogni quinquereme romana trasportava 80 legionari oltre al complemento standard di 40 marines, il che significa che la sola componente di fanteria dell’armata era di quasi 40.000 uomini. Quando furono aggiunti i rematori e gli equipaggi di coperta delle enormi navi, si calcola che la flotta romana avesse un organico credibile di quasi 140.000 uomini. Lo storico Polibio registrò che la flotta cartaginese conteneva 150.000 effettivi, un numero ampiamente accettato, data la somiglianza nelle dimensioni delle flotte, anche se forse troppo alto in quanto c’è qualche motivo di credere che i Cartaginesi trasportassero meno fanteria a bordo. . Ma con quasi 300.000 uomini coinvolti, lo scontro che ne seguì tra queste flotte fu, molto probabilmente, la più grande battaglia navale di tutti i tempi, se giudicata dal numero del personale.
I Cartaginesi avevano diversi importanti vantaggi su cui fare affidamento, la maggior parte dei quali legati alla mobilità della flotta romana. Le navi romane a questo punto continuarono a utilizzare il corvo in combattimento. Anche se questo rimase un espediente mortale in battaglia, diede alle navi cartaginesi un sostanziale vantaggio in manovrabilità e velocità. Ancora più importante, tuttavia, il peso e lo squilibrio del corvo rendevano le navi romane piuttosto sospette nei mari agitati, un fatto che incoraggiava fortemente le flotte romane a rimanere il più vicino possibile alla terra. Inoltre, i romani avevano un gran numero di navi da trasporto al seguito, letteralmente, poiché le chiatte da trasporto erano prive di propulsione e dovevano essere trascinate dietro le navi da guerra.
Gravata dalle chiatte da trasporto e destabilizzata dal corvo , la flotta romana non fu quindi in grado di prendere una rotta diretta o rapida verso il Nord Africa. Dovettero invece circumnavigare parzialmente la Sicilia, navigando a portata di vista della costa, per raggiungere la Tunisia nel punto più stretto dello stretto. La natura pesante e laboriosa della flotta romana dava ai Cartaginesi buone prospettive di intercettarla durante il viaggio e portarla in battaglia. Questo è esattamente quello che hanno fatto.
Mentre la potente armata romana si faceva strada attraverso la costa meridionale della Sicilia, dirigendosi verso ovest verso l’Africa, videro sorgere all’orizzonte un’altrettanto imponente flotta cartaginese in attesa del loro arrivo. Al largo di Capo Ecnomus era ormai imminente il più grande scontro tra potenze nautiche da combattimento nella storia del Mediterraneo.
Il corso della battaglia doveva essere determinato innanzitutto dalla disposizione unica delle flotte mentre si avvicinavano l’una all’altra. Mentre i romani si snodavano lungo la costa, mantenevano una formazione compatta e compatta. Le 330 navi da guerra erano divise grosso modo in quattro grandi divisioni, comunemente chiamate squadroni nel gergo storiografico, sebbene questa non fosse una parola romana. La colonna velica romana formava una sorta di cuneo, con due squadroni guidati in scaglioni obliqui. Dietro di loro, il terzo squadrone navigava in linea, trascinando dietro di sé l’enorme nuvola di chiatte da trasporto. L’ultimo, il quarto squadrone, navigò nella parte posteriore come retroguardia e riserva.
Al contrario, i Cartaginesi erano schierati in una linea di battaglia convenzionale, con la loro ala sinistra inclinata verso la costa. Il campo di battaglia aveva quindi come confine la costa della Sicilia a nord e il mare aperto a sud. Le dinamiche del combattimento tra queste flotte erano ormai ben comprese. Le navi cartaginesi potevano essere gravemente sbranate dal corvo romano e dalle squadre d’abbordaggio se combattevano una battaglia congestionata e frontale, ma la loro manovrabilità superiore dava loro un forte vantaggio se la battaglia poteva essere ampliata in mare aperto.
La battaglia di Capo Ecnomus: approccio alla battaglia
Il piano di battaglia cartaginese, quindi, imperniava sul tentativo di spezzare la compatta formazione romana e creare una battaglia più aperta e fluida in cui la superiore mobilità cartaginese potesse avere la meglio. Il fulcro di questo sforzo fu una finta ritirata da parte del centro cartaginese mentre le flotte si avvicinavano. Quando il cuneo romano si avvicinò, il centro cartaginese iniziò immediatamente a indietreggiare, aprendo un vuoto enorme al centro della loro linea. I due principali squadroni romani, ciascuno guidato personalmente da uno dei consoli, si lanciarono immediatamente all’inseguimento. Entrambe le parti avevano ora concordato una mossa reciproca. Sfondando il fronte con la ritirata del centro, i Cartaginesi rinunciarono all’integrità della loro linea di battaglia, ma avanzando per sfruttare questa situazione, gli squadroni romani avanzati abbandonarono la parte posteriore più vulnerabile della colonna, che era ancora gravata da i trasporti trainati.
La trappola cartaginese cominciò a chiudersi quando gli squadroni romani in testa si fecero avanti con entusiasmo per attaccare il centro cartaginese in ritirata. Mentre il loro centro indietreggiava, le ali cartaginesi scattarono in avanti, aggirando sia il proprio centro che gli elementi guida romani che avanzavano. Il piano, evidentemente, prevedeva che le ali cartaginesi si precipitassero in avanti per attaccare la metà posteriore della colonna romana mentre stava ancora tentando di schierarsi in una linea di battaglia. Sull’ala sinistra cartaginese, le loro navi costeggiarono la costa e si prepararono ad attaccare il 3° squadrone romano, mentre l’ala destra – che giaceva in mare aperto e conteneva gli equipaggi cartaginesi più veloci ed esperti – si avventò verso la retroguardia. la colonna romana.
Le cose molto bene potrebbero essere andate molto male per i romani in questo frangente. Il loro 3° squadrone, che stava trainando il treno da trasporto, dovette disimpegnare i rimorchi prima ancora che potessero iniziare la manovra, mentre il 4° squadrone nella parte posteriore non poteva entrare in battaglia in modo pulito perché tutti i trasporti erano sulla loro strada. Sulla carta sembrava certamente che le ali cartaginesi stessero per sbattere contro la colonna romana mentre era immobile e disorganizzata.
Il disastro fu evitato per i romani grazie alla reazione tempestiva e agile del loro 3° squadrone. Vedendo l’ala sinistra cartaginese piombare su di loro, tagliarono frettolosamente i loro trasporti – quindi, invece di accettare uno scontro con i Cartaginesi in mare aperto (con i trasporti alle spalle, ostacolando la loro mobilità) i loro capitani presero l’ingegnosa decisione di correre verso la costa. Ciò apparentemente colse di sorpresa i Cartaginesi, poiché nonostante la velocità e la manovrabilità superiori delle loro navi, non furono in grado di intrappolare i romani in un combattimento o di intercettarli prima che potessero raggiungere la costa.
La battaglia di Capo Ecnomus: manovre di apertura
La decisione del 3° squadrone di correre verso la costa è stata, in una parola, brillante. In mare aperto, i romani erano vulnerabili alle agili navi cartaginesi, che potevano entrare e uscire alla ricerca di opportunità per speronare le navi romane a poppa. Correndo verso la riva, tuttavia, il 3° squadrone si voltò e indietreggiò, in modo che le poppe delle loro navi puntassero verso la costa e la prua verso il mare. Con le retrovie rannicchiate contro la costa, divenne impossibile per i Cartaginesi fiancheggiarli o circondarli. Invece, si trovarono di fronte a un muro di navi rivolto verso l’esterno, con il corvo mortale in attesa di afferrare qualsiasi nave cartaginese che si avvicinasse. Ciò neutralizzò l’intera manovra della sinistra cartaginese e la trasformò in una brutta mischia ravvicinata.
Tuttavia, i romani non si trovavano in una posizione particolarmente accogliente. I loro trasporti erano ora alla deriva, essendo stati tagliati fuori dai rimorchi. Il 3° squadrone romano si stava difendendo abilmente, ma era ancora bloccato contro la riva e incapace di intervenire attivamente nella battaglia più ampia – cosa ancora più importante, si era volontariamente indietreggiato in un angolo e sarebbe stato distrutto se la battaglia più ampia fosse andata male. Nel frattempo, lo squadrone romano più arretrato ebbe grandi difficoltà a formare una linea di battaglia a causa dei trasporti alla deriva lungo il percorso, e si trovò in difficoltà e ad affrontare una probabile sconfitta in mare aperto per mano dell’ala destra cartaginese.
La battaglia fu decisa, quindi, dallo scontro dei centri. Dopo aver indietreggiato per attirare gli squadroni romani avanzati, il centro cartaginese si unì alla battaglia e scoprì, molto semplicemente, di non avere un adeguato contrasto al sistema del corvus . Mentre diverse navi romane furono speronate e affondate con successo, i romani riuscirono più e più volte a intrappolare le navi nemiche con il corvo . L’orrore fin troppo familiare si ripeté dozzine di volte: l’improvvisa rotazione e caduta dell’asse di abbordaggio, lo schianto scheggiato mentre la punta di bronzo trafiggeva il ponte e la conseguente corsa di legionari romani mortali e pesantemente corazzati che si precipitavano a bordo. Che il corvo fosse il mezzo di combattimento predominante per i romani è attestato dalle perdite cartaginesi, la maggior parte delle quali furono catturate, piuttosto che affondate.
La battaglia di Capo Ecnomus: la battaglia
A metà pomeriggio, i restanti equipaggi e capitani del centro cartaginese ne ebbero abbastanza e iniziarono a staccarsi e a ritirarsi. Invece di inseguire ulteriormente, il centro romano, con i consoli ancora saldamente al comando, si interruppe e iniziò immediatamente a tornare indietro per assistere i propri squadroni posteriori. Mentre le ali cartaginesi si erano comportate bene, ora non c’era altro da fare con gli squadroni del centro romano che piombavano su di loro, se non allontanarsi dal combattimento il più velocemente possibile e scappare. La maggior parte dell’ala destra cartaginese, che aveva l’oceano aperto sul fianco, riuscì a fuggire, ma l’ala sinistra rimase intrappolata vicino alla riva e in gran parte distrutta.
La battaglia di Capo Ecnomus: vittoria romana
Capo Ecnomius era stata una clamorosa vittoria per la Marina romana. Intercettati con i loro trasporti al seguito da una colossale flotta cartaginese di dimensioni pari alla loro, i capitani e gli equipaggi romani si comportarono con grande freddezza e professionalità, sventando un piano di battaglia cartaginese ben concepito. Le perdite totali dei romani ammontarono a sole 24 navi e circa 10.000 uomini, meno di un quarto delle perdite di Cartagine, che ammontarono a quasi 100 navi e più di 30.000 uomini.
Nel complesso, i Cartaginesi sembravano sorpresi dall’abilità marinara notevolmente migliorata dei Romani. Le battaglie precedenti avevano visto i romani gestire le loro navi in modo goffo e poco professionale, ottenendo vittorie con la forza bruta del corvus e della fanteria romana. Al contrario, a Capo Ecnomius, la flotta romana manovrò bene, come si vede nella rapida corsa del 3° squadrone verso la riva dove poteva difendersi, sebbene il peso e la goffaggine del corvo continuassero a dare ai Cartaginesi un vantaggio in agilità.
Più in generale, Cape Ecnomius illustra il compromesso tra scala ed esperienza nella guerra. Cartagine iniziò la guerra con una marina altamente professionale, fondata su una tradizione navale secolare, e nei primi scontri non c’erano dubbi che la loro abilità marinara e manovrabilità fossero di gran lunga superiori a quelle dei romani. Dopo la battaglia di Mylae, tuttavia, entrambe le flotte iniziarono ad espandersi rapidamente con programmi di costruzione navale aggressivi, facendo galleggiare centinaia di nuove quinqueremi. Questa espansione costrinse Cartagine a reclutare decine di migliaia di nuovi rematori, proprio come i romani. Mentre il nucleo della marina cartaginese comprendeva ancora molti equipaggi e capitani esperti, questo pool di talenti fu diluito dall’espansione della marina, e quando fu combattuta la grande battaglia a Capo Ecnomius, i Cartaginesi contavano essenzialmente su un gran numero di marinai cartaginesi. equipaggi esordienti che non avevano lo stesso vantaggio di cui avevano goduto nelle battaglie precedenti.
Economio fu una grande vittoria romana e una sorta di festa di coming out per l’ascendente Marina Romana. Era anche, per inciso, il canto del cigno (o del corvo, se preferite) del corvo. Questo si era rivelato un formidabile sistema d’arma decisivo nelle prime vittorie di Roma in mare, ma divenne presto evidente che il compromesso nella navigabilità delle navi non valeva il vantaggio tattico a lungo termine.
Incisione del XVIII secolo della battaglia di Capo Ecnomius
Nonostante la distruzione della flotta cartaginese, il più ampio assalto romano al Nord Africa si trasformò in una debacle. Dopo essersi fermata per riposarsi e riorganizzarsi in Sicilia, l’armata romana proseguì verso l’Africa e sbarcò sulla costa una forza di circa 16.000 uomini. Una serie di vittorie romane nell’entroterra intorno a Cartagine spinse i Cartaginesi a chiedere la pace, ma il console romano al comando – Marco Atilio Regolo – chiese termini così eccessivamente punitivi che decisero invece di continuare a combattere. I Cartaginesi assunsero quindi un generale spartano mercenario di nome Xanthippus, che sconfisse i romani nella battaglia di Tunisi e spazzò via la maggior parte del loro esercito di spedizione.
La battaglia di Tunisi fu un presagio di cose a venire, per i romani. Tutti i precedenti scontri a terra avevano avuto luogo in Sicilia, che è, per usare un eufemismo, un paese molto povero di cavalleria. Avendo precedentemente combattuto i Cartaginesi solo sulle colline siciliane, i romani non avevano mai avuto modo di osservare bene l’eccellente cavalleria cartaginese, che era un pilastro delle loro forze di terra e che in seguito sarebbe stata un braccio fondamentale nelle numerose vittorie del grande Annibale. Ebbene, a Tunisi i romani videro il cavallo cartaginese e non gli piacque affatto. Dei 16.000 uomini sbarcati in Africa, appena 2.000 sopravvissero e furono evacuati via mare.
C’è molta azione, ma qual è stato il punteggio? La Marina Romana si era comportata molto bene, utilizzando il corvo per pareggiare i conti con i Cartaginesi più esperti e vincendo una massiccia battaglia campale a Ecnomius, ma la spedizione più grande era andata completamente storta, annullata prima dalle condizioni di pace eccessivamente punitive di Regolo, poi da l’arrivo del generale spartano Xanthippus, e infine dalla micidiale cavalleria cartaginese. Zoppicando verso casa per leccarsi le ferite, le forze romane subirono un ultimo disastro. Al largo delle coste della Sicilia si scatenò una violenta tempesta che fece naufragare la maggior parte della flotta. Dopo aver varato più di 300 navi nel 256, solo 80 sopravvissero per tornare in Italia l’anno successivo.
Sembra, tragicamente, che la colpa sia del corvo. Si ritiene che il peso dell’apparato fosse destabilizzante, rendendo le navi romane meno affidabili nella navigazione rispetto ai loro avversari. Si potevano ancora governare abbastanza bene in acque favorevoli, ma evidentemente il corvo si trasformava in un tremendo ostacolo durante una tempesta, sovraccaricando la prua. Nonostante il grande successo del corvo in battaglia, il suo utilizzo non viene mai più menzionato dopo la grande tempesta di naufragi del 255. Questo è un potente promemoria del ruolo fondamentale che il tempo e l’acqua svolgono nelle operazioni navali. Il corvo potrebbe essere stato mortale per le navi cartaginesi che si allontanavano alla sua portata, ma era impotente contro l’ira di Poseidone.
Attrito navale e capacità dello Stato
Le grandi campagne del 256 e del 255 portarono Cartagine e Roma in un vicolo cieco. Entrambi avevano perso enormi flotte – Cartagine a causa dei romani e i romani a causa della tempesta – che rappresentavano un enorme investimento finanziario e decine di migliaia di dipendenti. Questi costi sembrano aver fatto riflettere entrambi i belligeranti, e ci fu un periodo intermedio di anni in cui le battaglie campali erano rare, la forza della flotta fu lentamente ricostruita e il conflitto si trasformò in una serie di assedi, blocchi e tentativi di interdizione.
Nel 249, tuttavia, Roma aveva costantemente ricostruito la sua flotta e uno dei consoli di quell’anno, Publio Claudio Pulcro, elaborò un piano ambizioso. Frustrato dai lunghi e prolungati assedi e blocchi delle roccaforti costiere di Cartagine in Sicilia, Claudio decise di lanciare un attacco a sorpresa alla principale base navale cartaginese a Drepana (l’odierna Trapani, sulla punta occidentale della Sicilia).
Il piano aveva una certa logica audace. Il personale della flotta di Claudio era stato costantemente logorato dalla partecipazione al lungo e sanguinoso assedio di Libyaeum, un fatto di cui i Cartaginesi erano certamente a conoscenza. Ciò che i Cartaginesi non sapevano, tuttavia, era che Claudio era stato appena rinforzato da 10.000 rematori freschi, che erano stati lasciati nella Sicilia orientale e poi avevano marciato via terra per unirsi alla sua flotta. Claudio quindi dedusse che probabilmente i Cartaginesi non avevano una stima accurata della sua forza. Il suo piano era di remare di notte da Libyaeum a Drepana, circa 50 chilometri lungo la costa, per cogliere di sorpresa i Cartaginesi, tendendo un’imboscata e intrappolando la loro flotta mentre era ancora nel porto.
In un momento inquietante per i pii romani, tuttavia, Claudio iniziò l’operazione con un atto di impetuosa blasfemia. I romani erano sempre meticolosi nel consultare i presagi prima della battaglia. In questo caso, però, i polli sacri si rifiutarono di mangiare: segno forte che la battaglia non era stata sanzionata dagli dei. Si dice che Claudio si arrabbiò così tanto che afferrò le galline e le gettò in mare, gridando “se non vogliono mangiare, lasciateli bere”. Avrebbe dovuto ascoltare le galline.
Claudio annega i polli sacri
Se il piano avesse funzionato, avrebbe potuto porre fine alla guerra. Sfortunatamente per Claudio e i suoi uomini, Drepana è diventato un doloroso esempio della differenza che pochi minuti possono fare. L’armata romana – circa 120 navi in tutto – partì di notte, ma il loro viaggio fu lento a causa dell’inesperienza dei nuovi rematori di Claudio e della difficoltà di mantenere le navi in sosta durante la notte. Non era tanto che potessero perdersi – dopo tutto, il percorso seguiva semplicemente la costa verso nord – ma la flotta si disperdeva e divenne disordinata, con l’ammiraglia di Claudio che cadeva nella parte posteriore della colonna. Poi, al mattino presto, furono avvistati dalla ricognizione cartaginese a terra, e messaggeri corsero ad avvertire Adherbal, l’ammiraglio cartaginese a Drepana.
Aderbale capì che se la sua flotta fosse stata catturata ancora in porto, sarebbe rimasta intrappolata e facilmente bloccata. Corse per mobilitare i suoi equipaggi sulle loro navi, caricò quanti più marines riuscì a racimolare e prese immediatamente il mare.
Drepana è stata decisa con un margine ristretto. L’ammiraglia di Adherbal uscì dall’imboccatura del porto esattamente mentre le prime navi romane svoltavano l’angolo: un esempio quasi letterale di navi che passavano di notte (tranne che era metà mattina). Claudio aveva perso la sua occasione per meno di un’ora. La flotta cartaginese cominciava ora a spostarsi per vedere in un ampio arco, voltandosi verso l’armata romana che strisciava lungo la riva. Claudio tentò di schierare le sue navi in una linea di battaglia per affrontarli, ma fu ostacolato innanzitutto dal fatto che la sua flotta era diventata disordinata e indebolita durante il viaggio notturno, e in secondo luogo dal fatto che le sue navi di testa stavano già remando nella Drepana. porto. Nel tentativo di tornare indietro e prepararsi per la battaglia, molte delle principali navi romane nel porto si scontrarono tra loro e si tagliarono i remi.
La battaglia di Drepana
I romani riuscirono a formare una linea di battaglia improvvisata, ma era stanca dopo una notte di rematura, disorganizzata e, soprattutto, disposta con le spalle alla costa. Mentre in passato questo era stato un vantaggio, poiché consentiva alle navi romane di proteggere la propria poppa mentre erano rivolte verso l’esterno con il corvo, a questo punto il corvo era stato abbandonato. La battaglia prese quindi la forma di azioni convenzionali di abbordaggio e speronamento, e la presenza della costa nelle retrovie mise i romani in netto svantaggio. Con le spalle al mare aperto, i Cartaginesi potevano indietreggiare liberamente per allontanarsi dal pericolo, mentre i Romani erano intrappolati contro la riva e avevano poco spazio di manovra. Se una nave cartaginese si fosse trovata in difficoltà, avrebbe potuto semplicemente indietreggiare; una nave romana non poteva. La battaglia – originariamente concepita come un’imboscata dei Cartaginesi in porto – si trasformò in un disastro per i Romani, che persero il 75% della flotta. Claudio, che riuscì a evadere e a fuggire con solo 30 navi, fu così ampiamente criticato per la debacle che alla fine fu accusato dal Senato di tradimento. I sacri polli, che avrebbero potuto testimoniare la sua avventatezza, non erano disponibili per un commento.
Dopo Drepana, i Cartaginesi riconquistarono per un certo periodo la supremazia navale e ebbero una finestra di opportunità strategica. La spesa per dover continuamente costruire e ricostruire enormi flotte era estremamente gravosa, anche per una società ricca ed estrattiva come Roma. La perdita di un’altra armata a causa di una violenta tempesta alla fine del 249 praticamente sradicò ciò che restava della flotta di superficie romana, e il Senato scelse di sospendere temporaneamente la costruzione navale e per la ridefinizione delle priorità della guerra terrestre in Sicilia. In particolare, però, Cartagine scelse di non spingersi oltre e sembra aver ridimensionato la propria flotta, pensando forse che i Romani fossero esausti e senza dubbio preoccupati per i propri crescenti oneri finanziari.
Solo nel 243, sei anni dopo la disfatta di Drepana, i Romani decisero di costruire un’altra flotta e di puntare a un risultato decisivo sull’acqua. Questa volta l’avrebbero ottenuto. Lo Stato, tuttavia, era ormai in bancarotta e la nuova flotta dovette essere finanziata con donazioni da parte dell’aristocrazia, con le famiglie romane più ricche che “sponsorizzavano” le navi. Sulla carta si trattava di “prestiti” allo Stato, ma i termini erano privi di interessi e dovevano essere rimborsati con l’indennizzo che sarebbe stato imposto a Cartagine sconfitta. Rappresentavano quindi un vero e proprio impegno patriottico da parte dell’élite romana e una sorta di pegno finanziario di fede nella vittoria romana.
Nel 242, i Romani avevano di nuovo una flotta di oltre 200 quinqueremi e la schierarono immediatamente sulla costa siciliana per bloccare le rimanenti roccaforti cartaginesi, tra cui la base navale di Drepana. A differenza delle campagne precedenti, tuttavia, lo scopo di questi blocchi sembra essere stato molto esplicitamente quello di attirare la flotta cartaginese per una battaglia decisiva. L’ammiraglio romano al comando, Caio Lutazio Catalano, si preoccupò in modo particolare di mantenere i suoi rematori in una routine di allenamento calibrata e di mantenerli ben nutriti e riposati, in previsione di una resa dei conti con la flotta nemica.
I Cartaginesi si trovavano ora in una situazione di grave difficoltà. La nuova flotta romana (la cui improvvisa materializzazione deve essere stata un grande shock) aveva bloccato con successo importanti porti, mettendo gran parte delle forze terrestri cartaginesi in pericolo di fame. La marina cartaginese doveva rifornirle, ma doveva anche essere pronta a combattere un ingaggio con la flotta romana. Rifornire le guarnigioni a terra significava trasportare grano e altri rifornimenti, il che a sua volta riduceva lo spazio disponibile per le marine, il che a sua volta dava ai Cartaginesi scarse prospettive in una battaglia navale. La soluzione, quindi, era un azzardo pericoloso, ma l’unico in grado di risolvere tutti questi problemi. La massa della flotta cartaginese, circa 250 navi in tutto, doveva dirigersi verso la costa siciliana carica di grano e provviste, evitando la flotta romana. Il grano sarebbe stato poi scaricato e al suo posto sarebbe stata imbarcata la fanteria, in modo che la flotta potesse cercare di combattere con la marina romana e sconfiggerla, si spera per l’ultima volta.
I Cartaginesi ebbero la possibilità di mettere in atto il loro ambizioso piano. Passarono da Cartagine alla più occidentale delle Isole Egadi, a circa 35 chilometri dalla punta occidentale della Sicilia. Il 10 marzo 241, un forte vento di levante iniziò a soffiare attraverso le Egadi, offrendo la possibilità ai Cartaginesi di alzare le vele e dirigersi rapidamente verso la costa siciliana prima che i Romani potessero intercettarli. Il loro ammiraglio, Hanno, decise di fare una corsa. Catalus, tuttavia, si era accorto della loro presenza. Ora si trovava di fronte a una scelta difficile. Aveva l’opportunità di intercettare la flotta di Hanno mentre era ancora carica di provviste e a corto di marinai, ma per farlo avrebbe dovuto remare controvento. La guerra ora si giocava, in sostanza, su una gara.
Le navi di Hanno si stavano dirigendo verso la Sicilia alla massima velocità, ma non era abbastanza veloce. Gli equipaggi di Catalus affrontarono mirabilmente il vento sfavorevole e formarono una linea di battaglia sulla strada dei Cartaginesi in arrivo, che ora non avevano altra scelta se non quella di combattere. La battaglia che ne seguì fu quasi scontata. I numeri delle flotte erano all’incirca equivalenti – tra le 200 e le 250 navi da entrambe le parti – ma i Romani erano molto meglio equipaggiati per la battaglia. Le navi cartaginesi erano molto più pesanti e meno manovrabili, sia perché erano cariche di provviste sia perché avevano gli alberi. Gli alberi e le vele garantivano una maggiore velocità quando navigavano in linea retta con il vento, ma in battaglia diventavano semplicemente un peso morto che appesantiva le navi. Catalus, al contrario, aveva rimosso in anticipo gli alberi delle sue navi per massimizzare la sua agilità in battaglia. Inoltre, le navi cartaginesi erano cariche di rifornimenti, non di marinai, mentre i Romani portavano complementi completi di uomini da combattimento. Essendo quindi sotto organico e in sovrappeso, la flotta cartaginese aveva scarse prospettive fin dall’inizio e fu distrutta. Quasi 120 navi cartaginesi andarono perse, contro le sole 30 navi romane.
Le principali battaglie navali della prima guerra punica
L’intercettazione e la sconfitta dei Cartaginesi al largo delle Isole Egadi da parte di Catalus fu la vittoria finale e decisiva della guerra. Roma aveva ormai riconquistato la supremazia navale e Cartagine non era in grado di costruire un’altra flotta. Inoltre, la sconfitta della missione di Hanno in Sicilia significava che i Romani disponevano ora di un solido blocco, che isolava e minacciava di affamare completamente le forze cartaginesi rimaste sull’isola. Sconfitti in mare e tagliati fuori dalle loro basi siciliane, i Cartaginesi si rassegnarono alla sconfitta e chiesero la pace.
Con la resa dei Cartaginesi nel 241, i Romani divennero di fatto i padroni del Mediterraneo occidentale. Tra le condizioni imposte a Cartagine, la più importante fu l’abbandono delle basi e dei possedimenti in Sicilia. Il breve raggio d’azione delle flotte di galee le rendeva fortemente dipendenti da basi e porti avanzati per operare a distanza; pertanto, anche se Cartagine avesse deciso di costruire una nuova flotta in futuro, la sua capacità di contendere il mare sarebbe stata sterilizzata dalla perdita delle basi siciliane. Al contrario, i Romani avevano ora il pieno controllo della Sicilia, il che consentiva alla loro marina di operare in tutto il teatro.
Il padre di Annibale lo costrinse a giurare eterna inimicizia contro Roma
Per questo motivo, quando Cartagine e Roma rinnovarono la loro lotta plurigenerazionale nel 218 con l’inizio della Seconda Guerra Punica, Cartagine non condusse alcuna operazione navale significativa. Il fulcro operativo di questa guerra fu la famosa invasione via terra dell’Italia da parte del grande Annibale, ma questa strategia via terra (e la famosa traversata delle Alpi) fu resa necessaria dal controllo delle onde da parte di Roma. Non potendo operare a qualsiasi scala o distanza nel Mediterraneo occidentale, Annibale dovette invece accumulare forze nei territori iberici di Cartagine e farle faticosamente marciare verso l’Italia.
Come fece Roma a sconfiggere Cartagine, nonostante il superiore pedigree navale e i primi vantaggi di quest’ultima nel teatro navale? Secondo Polibio (che, pur essendo greco, era un autore inequivocabilmente filoromano e non aveva alcun incentivo a mentire), i Romani persero un totale di circa 700 navi da guerra nella Prima guerra punica, contro le circa 500 perdite cartaginesi. Molte di queste perdite romane erano dovute a tempeste, certo, ma resta il fatto che la marina romana subì circa il 40% di perdite in più rispetto all’avversario. Per un marinaio annegato non ha molta importanza se a ucciderlo sia stato il nemico o il tempo.
Il costo umano di queste perdite fu sorprendente. Il censimento romano mostrò un calo della popolazione maschile da circa 292.000 nel 265 a soli 241.000 nel 246 – una perdita di quasi il 20% in due decenni di guerra. Dobbiamo sottolineare, tuttavia, che questo dato comprende solo i cittadini romani che costituiscono il nucleo della loro forza lavoro. Poiché i Romani mobilitarono pesantemente le popolazioni dei loro alleati e satelliti italiani, le perdite totali furono molto più elevate. Secondo una stima, i Romani potrebbero aver perso fino a 400.000 uomini in totale.
Il trionfo di Roma, quindi, si riduceva in ultima analisi a due importanti qualità a livello strategico. La prima era la volontà e la capacità di spendere risorse umane e finanziarie esorbitanti per ottenere la vittoria. Roma aveva uno Stato insolitamente estrattivo per gli standard dell’epoca, che era in grado di imporre in modo affidabile enormi prelievi ai suoi satelliti e alleati per produrre i vasti equipaggi di rematori necessari a sostenere il conflitto navale – una forte indicazione del dominio incontrastato e totale di Roma in Italia. Inoltre, la disponibilità del Senato – e in seguito dell’aristocrazia patriottica romana – a finanziare decenni di costose costruzioni navali indicava uno Stato romano fortemente consolidato, con il quale l’aristocrazia si identificava implicitamente. L’adesione totalizzante di Roma ai suoi obiettivi strategici, con una grande unità di intenti e una capacità statale insolitamente elevata di prelevare manodopera, fu l’ingrediente fondamentale del suo successo. Proprio questo patriottismo militarizzato e la dedizione allo Stato estrattivo erano sempre stati al centro del potere romano, e di fatto erano la ragione principale per cui Roma controllava ormai l’intera penisola italiana.
L’altro vantaggio chiave che differenziava Roma da Cartagine, tuttavia, era l’aggressività strategica e la determinazione a portare la guerra a una conclusione decisiva. Cartagine si attenne a un atteggiamento altamente difensivo e paziente per tutta la durata della guerra, combattendo principalmente per difendere le sue roccaforti in Sicilia e mantenere aperte le sue linee di comunicazione navali. Anche nelle occasioni in cui Cartagine aveva un vantaggio numerico o qualitativo sull’acqua, non cercò mai in modo proattivo battaglie decisive. Nel complesso, l’obiettivo bellico di Cartagine era semplicemente quello di mantenere lo status quo e di conservare ciò che aveva. Al contrario, i Romani intrapresero le azioni decisive invadendo la Sicilia all’inizio della guerra, lanciando un’invasione dell’Africa cartaginese e cercando le opportunità per distruggere in modo decisivo la flotta nemica.
Roma subì molte gravi battute d’arresto, dalla sconfitta della campagna d’Africa, alle ripetute perdite di flotte a causa delle tempeste, fino alla brutta sconfitta a Drepana, quando Claudio ignorò gli avvertimenti dei sacri polli. In ogni circostanza, ricostruirono la loro forza navale e cercarono nuovi modi per portare la guerra a una conclusione decisiva. In senso lato, Roma combatté come se volesse vincere, mentre Cartagine combatté come se volesse resistere. Così Roma vinse, e Cartagine resistette, diminuita, almeno per un po’.
Interregno: Il mare romano
La Prima guerra punica divenne il conflitto navale più importante dell’antichità. Tra gli Stati del Mediterraneo occidentale, solo Cartagine aveva la capacità di essere un serio rivale di Roma nel III secolo, ma la perdita della Sicilia a favore dei Romani risolse definitivamente la questione della competizione navale. Senza le loro basi in Sicilia (e, successivamente, in Sardegna e in Corsica), la flotta cartaginese non poteva operare nel Mediterraneo. Nella Seconda guerra punica ci furono solo due piccoli scontri navali di scarsa importanza strategica, e il teatro primario della guerra fu l’Italia stessa dopo l’invasione via terra di Annibale.
Con l’annientamento definitivo di Cartagine dopo la Terza guerra punica, non esistevano più vere marine rivali, né Stati in grado di costruirle. Mentre Roma estendeva il suo dominio verso est, assorbendo vari Stati balcanici, ellenici e pontici mentre marciava inesorabilmente verso i suoi confini orientali in Siria, non incontrò veri sfidanti sul mare. Le flotte nemiche spesso rimanevano imbottigliate nei porti piuttosto che offrire battaglia; nella terza guerra mitridatica, nella battaglia di Lemnos (73 a.C.), la marina pontica scelse di spiaggiare le proprie navi e di combattere sulla terraferma piuttosto che scontrarsi con i Romani in mare aperto (fu comunque sconfitta). Man mano che Roma estendeva il suo potere verso est, il Mediterraneo divenne lentamente ma inesorabilmente un vero e proprio mare interno romano. L’ultimo Stato capace di costruire navi nel bacino del Mediterraneo – l’Egitto tolemaico – aveva una sofisticata capacità di costruzione navale, ma era in uno stato di declino e di crescente instabilità dinastica, e sarebbe entrato lentamente ma inesorabilmente nell’orbita romana.
La trasformazione del Mediterraneo in una zona interna dell’impero m isein discussione la ragion d ‘esseredella marina romana e il motore principale della potenza militare romana tornò ad essere l’esercito e le sue prodigiose capacità di ingegneria di combattimento. La marina riprese un ruolo decisamente subordinato, servendo in gran parte come supporto logistico per le legioni. Non dovendo affrontare alcuna minaccia credibile in mare, i Romani ridimensionarono rapidamente la marina.
Il virtuale smantellamento della marina all’inizio del I secolo a.C. portò al riemergere dell’unico tipo di minaccia acquatica ormai possibile: la pirateria. Nell’80 a.C., la pirateria era diventata una vera e propria minaccia in gran parte del Mediterraneo. Plutarco riferisce che più di 400 città in territorio romano erano state devastate da incursioni piratesche e che più di 1000 navi pirata operavano nel Mediterraneo all’apice della crisi – anche se, naturalmente, notiamo che non si trattava di una flotta controllata a livello centrale e che le navi erano probabilmente di qualità variegata. La cosa più famosa è che un giovane Giulio Cesare fu rapito e riscattato dai pirati mentre era in viaggio, ad un certo punto degli anni ’70, in un episodio molto abbellito e tristemente famoso.
La crisi della pirateria del I secolo non poteva rappresentare una minaccia esistenziale per il dominio romano, ovviamente, ma rappresentava una vera e propria emergenza interna. Particolarmente preoccupante era la minaccia alle spedizioni dall’Egitto. I terreni agricoli intorno al Nilo erano il granaio del Mediterraneo e l’accesso sicuro al grano a basso costo proveniente dall’Egitto era diventato un mattone fondamentale per il consolidamento dell’Impero. Non si trattava semplicemente di una questione di efficienza economica. La popolosa città di Roma importava praticamente tutto il suo grano e la distribuzione del grano al pubblico – la cosiddetta Cura Annonae – era un’istituzione civica cruciale. Lo storico Arran ha osservato, a proposito della crisi della pirateria, che “la città di Roma sentiva questo male con grande intensità, essendo i suoi sudditi afflitti e lei stessa soffrendo gravemente la fame a causa della sua stessa grandezza”.
I Romani reagirono alla crisi della pirateria nello stesso modo in cui reagirono alla maggior parte delle sfide alla sicurezza: con una campagna aggressiva e ad alta intensità, progettata per ottenere una vittoria rapida e decisiva. L’uomo scelto per stroncare la minaccia dei pirati fu Gneo Pompeo Magno, a noi noto come il rivale di Giulio Cesare, Pompeo Magno. A Pompeo furono conferiti poteri plenipotenziari eccezionali nel 67 a.C.. Arran scrisse in seguito che a Pompeo furono conferiti poteri dittatoriali su tutto il Mediterraneo, fino a una distanza di 75 chilometri nell’entroterra. Aveva anche un’autorità fiscale quasi illimitata e l’accesso al tesoro dello Stato per sostenere le sue operazioni. Avendo ricevuto il “potere assoluto” su tutto il mare e il litorale, Pompeo ricevette il comando di un’armata appena radunata. Il commento di Arran, secondo cui “mai nessun uomo prima di Pompeo si era mosso con un’autorità così grande conferitagli dai Romani”, sembra reggere all’esame.
Magnus Pompey – pacificatore del mare interno
La strategia di Pompeo si basava innanzitutto sulla divisione del Mediterraneo in nove settori di difesa marittima, ognuno dei quali posto sotto il comando di uno dei suoi aiutanti scelti a mano. Sembra che la principale preoccupazione di Pompeo fosse quella di non impegnarsi in un infruttuoso inseguimento del gatto e del topo intorno al mare, e voleva assicurarsi che praticamente ogni miglio di costa romana avesse forze a portata di tiro. Quindi portò la propria armata in Cilicia, una regione sulla costa meridionale dell’odierna Turchia che era diventata un centro operativo senza legge per molte bande piratesche, rendendola qualcosa di simile a un’antica Somalia.
La vista della flotta di Pompeo che scendeva sulla costa cilicia, completa di una vasta nuvola di trasporti che trasportavano attrezzature d’assedio e forze di terra, fece evidentemente una grande impressione ai pirati, che si guadagnavano da vivere rapinando navi mercantili e razziando i villaggi costieri. La prospettiva di un vero e proprio confronto militare con un’armata romana era ben al di sopra delle loro possibilità e Pompeo ricevette una resa di massa con pochissimi combattimenti. Arran ha scritto:
Il terrore del suo nome [di Pompeo] e la grandezza dei suoi preparativi avevano generato il panico tra i briganti. Speravano che, se non avessero opposto resistenza, avrebbero ricevuto un trattamento clemente. Per primi si arresero quelli che tenevano il Cragus e l’Anticragus, le loro più grandi cittadelle, e dopo di loro i montanari della Cilicia e, infine, tutti, uno dopo l’altro.
La rapidità della vittoria e la totale capitolazione dei pirati della Cilicia ebbero un grande effetto su Roma, che aveva previsto una campagna lunga e laboriosa. La nomina e i poteri di Pompeo dovevano durare tre anni, invece egli risolse la crisi della pirateria quasi senza spargimento di sangue in una sola stagione di campagna.
La sconfitta dei pirati cilici da parte di Pompeo, nel 67 a.C., confermò la potenza della flotta romana come strumento da chiamare in causa in caso di necessità e servì come una sorta di riconsacrazione del mare interno romano che era stato conquistato dai Cartaginesi. Dopo di ciò, i Romani non dovettero più affrontare una vera emergenza di sicurezza nel Mediterraneo fino al declino e al crollo dell’Impero. Ciò non significa, tuttavia, che il Mediterraneo fosse del tutto pacifico: al contrario, il mare sarebbe diventato un teatro cruciale delle guerre civili emergenti con il declino della Repubblica e la scena del suo atto finale. I Romani avevano spazzato via dal mare tutti i loro nemici. Ora si sarebbero combattuti tra loro.
Una (spero) breve digressione
Avviare una discussione sulle tarde guerre civili della Repubblica romana è sempre difficile, perché non è mai chiaro da dove cominciare. Una discussione sulle instabilità strutturali della tarda Repubblica richiederebbe molte più parole di quante ne possa tollerare anche la mia propensione alla verbosità. Ho sempre avuto una forte affinità con Giulio Cesare, che considero uno degli uomini più eccezionali mai esistiti, e anche ora sento l’impulso di divagare fuori tema e tornare indietro nel tempo per difendere le azioni di Cesare, esaltare la sua conquista della Gallia e spiegare la sua vittoria nelle guerre civili che portano il suo nome.
Penso tuttavia che risparmierò il lettore e riprenderò dalla morte di Cesare. L’assassinio di Giulio Cesare nel foro è una vignetta iconica della storia antica, soprattutto da parte di coloro che la inquadrano come la valorosa ribellione di patrioti repubblicani contro un pericoloso demagogo e tiranno. Ciò che viene quasi sempre tralasciato in questa storia, tuttavia, è che l’assassinio di Cesare non pose fine alle guerre civili di Roma né portò a una rinascita repubblicana, ma ebbe invece l’effetto esattamente opposto.
Cesare non divenne l’uomo più potente di Roma per caso, ma in virtù delle sue grandi capacità e dei suoi risultati, nonché del potente e diffuso sostegno delle sue legioni. La fazione di Cesare, quindi, non morì con lui quando il grande uomo esalò il suo ultimo respiro nel marzo del 44 a.C. – al contrario, il mondo romano si riaccese quasi immediatamente in un nuovo ciclo di guerre civili, l’ultima delle quali (e l’argomento principale verso cui stiamo serpeggiando) fu fondamentalmente un conflitto navale.
Dopo la morte di Cesare, la leadership de-facto della fazione cesariana ricadde principalmente sul famoso Marco Antonio, uno dei più stretti e longevi sostenitori di Cesare e comandante sul campo. Antonio ha notoriamente scatenato la rabbia di gran parte della popolazione urbana romana contro gli assassini di Cesare con un’entusiasmante orazione al funerale – anche se il testo del discorso nel Giulio Cesaredi Shakespeare è una ricostruzione romanzata, il discorso stesso era abbastanza reale. Fin dall’inizio, quindi, l’opinione pubblica era in gran parte avvelenata contro gli assassini, e a metà aprile i due cospiratori più importanti – Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, noti alla storia semplicemente come Bruto e Cassio – furono costretti a fuggire dalla capitale e a rifugiarsi in Grecia. L’arrivo del principale erede di Cesare, il figlio adottivo Ottaviano (poi Augusto), non fece altro che rafforzare ulteriormente il sostegno pubblico alla fazione cesariana, soprattutto quando Ottaviano annunciò la sua intenzione di adempiere a un lascito testamentario di Cesare che prevedeva l’erogazione di 300 sesterzi in contanti a ogni cittadino plebeo di Roma.
La morte di Cassio e Bruto, di Pauwels Casteels
Seguirono numerose lotte politiche, con nomine irregolari a vari consolati, governatorati e uffici sacerdotali. I dettagli di queste manovre politiche sono probabilmente interessanti solo per i più appassionati di storia romana, ma il risultato dell’intera vicenda è abbastanza semplice: nel novembre del 43 a.C., Antonio e Ottaviano, insieme a un terzo socio junior di nome Lepido (un altro dei generali di Cesare), si erano assicurati una concessione legale di potere dal Senato che concedeva loro poteri al limite del dittatoriale, che usarono per dichiarare guerra a Cassio e Bruto. L’anno successivo, Ottaviano e Antonio attraversarono la Grecia con un enorme esercito al seguito (lasciando Lepido a occuparsi del negozio a Roma) e sconfissero Cassio e Bruto in una serie di battaglie di ottobre vicino a Filippi, portando al suicidio di entrambi gli assassini.
È difficile, quindi, immaginare che il colpo di stato contro Cesare sia andato più male per i congiurati. Invece di disperdere il movimento di Cesare e ringiovanire le prerogative senatoriali, gli assassini furono presto costretti a fuggire da Roma e nel giro di due anni sia Cassio che Bruto erano morti e sconfitti, lasciando Antonio, Antonio, Ottaviano e Lepido erano i dominatori incontrastati dell’impero, con la sola eccezione della Sicilia, che era stata trasformata nella base di un signore della guerra ribelle di nome Sesto Pompeo, figlio del rivale di Cesare, Pompeo Magno.
L’essenza della grande guerra civile che seguì, quindi, non fu una guerra per decidere se la fazione cesariana avrebbe governato l’impero. Fu invece una guerra tra i principali eredi e alleati di Cesare. Per un certo periodo, essi si spartirono l’impero in modo scomodo e, quando Lepido (che era sempre il membro meno influente e più subordinato della squadra) fu espulso dal trio di governo nel 36 a.C., lasciò ad Antonio e Ottaviano il controllo più o meno incontrastato dell’impero.
Naturalmente sappiamo come finisce la storia. Sappiamo che Ottaviano, in quanto erede di Cesare, diventa il primo imperatore di Roma e assume il nome di Augusto. Ottaviano avrebbe in seguito lavorato per dipingere la sua sconfitta di Antonio come inevitabile, ma questo è lavorare a ritroso rispetto alla conclusione. In realtà, Antonio rappresentava una minaccia esistenziale per Ottaviano e per molti versi avrebbe dovuto essere considerato il favorito nelle scommesse per diventare padrone dell’impero.
Marco Antonio era un uomo eccezionale. Al momento della vittoria sugli assassini di Cesare, nel 42 a.C., era già un veterano di molte guerre, avendo servito con distinzione al fianco di Cesare per anni. A 41 anni era un uomo pienamente maturo e un generale esperto, in netto contrasto con Ottaviano, che aveva ancora 21 anni e non aveva alcuna esperienza militare di rilievo. Nella battaglia di Fillipo contro Cassio e Bruto, è da notare che Antonio vinse la battaglia – Ottaviano, che guidava l’ala sinistra della battaglia, fu costantemente respinto dalle forze di Bruto e fu salvato dalla sconfitta di Cassio sull’ala destra.
Marco Antonio era un grande uomo, ma non abbastanza grande
Oltre a essere più anziano, più maturo, più esperto e molto più abile come generale, Antonio era anche molto più ricco di Augusto. Questo fatto derivava dal modo particolare in cui l’impero era stato diviso tra loro. In base al Trattato di Brundesium del 40 a.C., che stabiliva le sfere di controllo dell’impero, Ottaviano assunse il controllo delle province occidentali, comprese la Gallia e l’Hispania. Antonio ricevette l’est romano – comprese Grecia, Macedonia, Asia Minore e Siria. Ciò era particolarmente importante perché la parte di Antonio era di gran lunga la più ricca e popolosa. La fama e il potere di Antonio in Oriente crebbero rapidamente: presiedette per un certo periodo la Grecia e fu acclamato come l’incarnazione di Dionisio, il dio che aveva conquistato l’Asia, e condusse una campagna vittoriosa in Armenia.
Tutto sommato, quindi, Antonio aveva carte migliori di Ottaviano. Era un generale superiore, di gran lunga più esperto e rinomato, e i suoi territori a est erano molto più ricchi di quelli di Ottaviano. Forte di una grande fama, sicuro delle proprie capacità e padrone indiscusso del ricco Oriente romano, Antonio era l’uomo più potente del mondo mediterraneo. E, naturalmente, aveva Cleopatra.
La figura di Cleopatra è stata gravemente infangata dalla moderna storia pop. Oggi sembra che la gente sia interessata soprattutto a discutere della sua etnografia, il che è piuttosto strano, dal momento che è ormai assodato che fosse di origine macedone, in quanto discendente del generale alessandrino Tolomeo. L’altro tropo su Cleopatra ruota generalmente intorno all’idea che fosse una sorta di antico sex symbol, con una complessa routine di bellezza che includeva un arcaico peeling chimico sotto forma di bagni nel latte fermentato.
Niente di tutto questo è interessante. Cleopatra VII Thea Philopator era una donna straordinariamente capace – una sorta di consumata sopravvissuta politica che ha abilmente sfruttato l’assistenza romana per vincere una guerra civile contro il fratello, il faraone Tolomeo XIII, e poi ha governato con successo per anni, mantenendo l’influenza e l’indipendenza del suo regno in un mondo mediterraneo che era completamente dominato da Roma. L’Egitto tolemaico, sebbene in chiara fase di declino rispetto alle sue precedenti vette, era ancora uno Stato ricco, popoloso e capace, e la nascente collaborazione di Cleopatra con Antonio fu un grande vantaggio per le risorse di quest’ultimo. Nell’incombente guerra civile, Cleopatra avrebbe fatto valere il suo peso, contribuendo con notevoli risorse navali ed economiche alla lotta di Antonio.
Cleopatra
Così, in netto contrasto con i successivi sforzi di Ottaviano di liquidare la sconfitta di Antonio come inevitabile, verso la metà del 30 a.C. Antonio aveva una posizione immensamente potente in Oriente, consolidando una ricca base di risorse e un’alleanza con Cleopatra al di sotto delle proprie prodigiose capacità – e Antonio era, dobbiamo sottolinearlo ancora una volta, un uomo eccezionalmente dotato che aveva dimostrato ripetutamente di essere probabilmente il miglior generale vivente.
Sfortunatamente per Antonio, egli era solo un uomo dotato. Il suo nemico era un grande. Ottaviano sconfisse Antonio, come sappiamo, ma fu un affare combattuto e richiese campagne magistralmente condotte sia in campo politico che militare.
Antonio aveva condotto una sorta di gioco d’azzardo strategico nel rivendicare per sé la metà orientale dell’impero. Era più ricca e popolosa, certo, e offriva opportunità strategiche per ottenere fama contro la Partia e collegamenti con l’Egitto, ma comportava il grave svantaggio strategico di cedere l’Italia a Ottaviano, che dopo il trattato di Brundesium rimase per lo più a Roma o nelle sue vicinanze. Ciò diede a Ottaviano due importanti vantaggi: in primo luogo, gli permise di dominare gli sviluppi politici nella capitale (“controllare la narrazione”, come si direbbe nel linguaggio moderno) e, in secondo luogo, gli diede il controllo sul reclutamento dei legionari, dato che a questo punto della storia romana le legioni erano ancora formate solo da cittadini dell’Italia romana. Sebbene i termini degli accordi di condivisione del potere prevedessero che una parte delle legioni appena arruolate dovesse essere concessa ad Antonio, Ottaviano aveva il controllo su questo processo ed era in grado di piegare il flusso di manodopera a proprio vantaggio.
Confidando nella sua forte base materiale in Oriente, Antonio giocò male la sua mano e così facendo creò una crisi politica che Ottaviano non tardò a sfruttare. Il nocciolo della questione era l’intensificarsi dell’alleanza politica e della storia d’amore di Antonio con Cleopatra, che permise a Ottaviano di ritrarre Antonio come un infido e degradato schiavo d’amore di una regina straniera. Quando Antonio divorziò dalla moglie (sorella dello stesso Ottaviano) per sposare Cleopatra, Ottaviano denunciò questo fatto come un insulto a una donna romana d’onore e di buon carattere, con Antonio che l’abbandonava per cavalcare con una seduttrice straniera. Quando Antonio e Cleopatra presiedettero a cerimonie religiose indossando le vesti di divinità orientali, Augusto lo ritenne un “autoctono”, considerato umiliante e blasfemo dai patrioti romani. Quando Antonio celebrò un Trionfo (l’antica parata e cerimonia di vittoria romana) per se stesso ad Alessandria, Ottaviano lo accusò di pantomimare le sacre istituzioni romane in una capitale straniera. E così via.
Ottaviano – il futuro Augusto
Il colpo peggiore, di gran lunga, fu un decreto del 34 a.C. di Antonio e Cleopatra che lasciava in eredità molti dei territori orientali di Roma ai figli di Cleopatra (ora figliastri di Antonio). Tecnicamente, Antonio aveva l’autorità legale per farlo: come sovrano legalmente autorizzato dell’Oriente romano, aveva il potere di organizzare le province orientali e i regni clienti e di nominare i governanti locali. L’ottica delle “Donazioni di Alessandria”, come sono note, fu accolta molto male a Roma e il Senato si rifiutò di ratificare i lasciti. Il palcoscenico era stato completamente preparato per il grande spettacolo di Ottaviano: Antonio, come si diceva, era stato ipnotizzato sessualmente e ora era in preda a una regina straniera e intendeva tradire l’impero per poter governare in Oriente come un re.
In tutto questo, Antonio sbagliò malamente la sua strategia politica. Rifiutò o ignorò i ripetuti inviti del Senato a tornare a Roma e a spiegare le sue azioni, continuando invece a bighellonare in Oriente con Cleopatra. Si sentiva sicuro di avere abbastanza sostegno in Senato, ma Ottaviano glielo rivolse contro convincendo la maggior parte della fazione senatoriale di Antonio a lasciare Roma, cosicché ciò che rimaneva del Senato aveva pochissimi sostenitori di Antonio.
La campagna politica di Ottaviano contro Antonio suonava su tutte le corde del patriottismo romano: Antonio era stato evirato dalle seduzioni di Cleopatra e aveva commesso tradimento sostenendo la causa di una regina straniera contro gli interessi di Roma. Il Senato era ancora riluttante a sancire una guerra contro Antonio direttamente, ma Ottaviano aggirò questa reticenza dichiarando invece guerra a Cleopatra. Era il nemico perfetto per il patriottismo romano: uno straniero, un monarca, un egiziano e una donna. Alla fine del 32 a.C., il Senato in carica revocò i poteri consolari di Antonio e ratificò una dichiarazione di guerra a Cleopatra. Ottaviano guidò i riti di guerra, pregando Giove e garantendo che la causa romana era giusta, prima di scagliare una lancia in una zona di terra fuori dal tempio, a indicare il territorio del nemico.
Infine, arriviamo alla grande guerra: La guerra di Ottaviano, la guerra di Azio, che inaugura la grande era imperiale.
Il capolavoro di Agrippa
Antonio dovette fare una scelta strategica difficile. La sua base materiale per la guerra era superiore a quella di Augusto. Aveva più navi, più uomini e più denaro, e aveva una rete di re clienti subordinati in Oriente che potevano fornirgli un consistente contingente di cavalleria. Inoltre, cosa ancora più importante, era un grande generale, mentre i precedenti di Ottaviano in battaglia erano scarsi e discontinui. Pochi avrebbero potuto dubitare che Antonio avrebbe sconfitto Ottaviano in una battaglia campale sulla terraferma, se avessero scelto di schierarsi semplicemente su un grande campo e di confrontarsi.
Stranamente, però, nel 32 a.C. Antonio mostrò una sostanziale paralisi strategica. È stato suggerito (probabilmente correttamente) che la sua migliore linea d’azione sarebbe stata quella di dirigersi direttamente verso l’Italia e sbarcare sulla sua costa meridionale, creando una minaccia immanente a Roma che avrebbe costretto Ottaviano a incontrarlo sul campo. Invece, scelse una strategia mista che prevedeva il dispiegamento in avanti delle sue forze, senza però passare direttamente all’offensiva contro Ottaviano. Stabilì la sua flotta nel Golfo Ambracio, direttamente di fronte al Mar Ionio dall’Italia meridionale, e distribuì le sue legioni in campi intorno alla Grecia settentrionale. In questo modo si trovava in una posizione minacciosa che gli consentiva in qualsiasi momento di lanciare un’invasione dell’Italia, ma dopo essersi schierato in avanti in questo modo, si mise sulla difensiva e aspettò la prima mossa di Ottaviano. Ottaviano era in difficoltà. Antonio si trovava ora in una posizione strategica che gli consentiva di invadere l’Italia meridionale o di interdire il traffico navale romano, ma il passaggio di Antonio a una difesa strategica apriva la possibilità di una risposta audace.
Antonio era un generale più anziano, più esperto e molto più bravo. Aveva più uomini, più navi, più denaro e una ricca compagna, Cleopatra, che poteva rifornire le sue forze con il grano egiziano. Tutto questo non aveva importanza. Ottaviano aveva Agrippa.
Marco Agrippa fu il più grande ammiraglio del mondo antico. Nato da una famiglia plebea, era entrato nell’orbita del clan di Giulio Cesare durante le guerre civili e divenne uno dei più stretti amici e confidenti di Ottaviano. Sotto gli auspici di Ottaviano, dimostrò un’insolita attitudine alle operazioni navali, guidando la ricostruzione della Marina romana da zero con molti miglioramenti tecnici, tra cui una balista che sparava un rampino per catturare e abbordare le navi nemiche. Nel 36 a.C., fu messo al comando di una spedizione contro il ribelle signore della guerra Sesto Pompeo e, in un paio di battaglie, distrusse con facilità la flotta di Sesto, costringendolo a capitolare. Per questo risultato, Ottaviano conferì ad Agrippa una rara onorificenza: una corona d’oro decorata in modo da sembrare la prua di una nave – la cosiddetta “Corona Navale”. Agrippa fu solo il secondo romano a ricevere una corona di questo tipo e gli fu permesso di indossarla nelle parate trionfali, che lo contraddistinguevano come padrone dei mari di Roma sotto gli occhi del pubblico. Dopo aver aggiunto un altro fiore all’occhiello combattendo una spedizione fluviale in Illiria, Agrippa poteva a buon diritto affermare di essere il più accreditato comandante navale vivente – ma avrebbe ancora mostrato meraviglie strategiche ancora maggiori.
Un busto contemporaneo di Agrippa
Agrippa e Ottaviano sapevano che, almeno all’inizio, avevano scarse prospettive di impegnare le forze di Antonio, molto più numerose, in una battaglia campale, sia per terra che per mare. Agrippa vide, tuttavia, che le potenti forze di Antonio avevano una vulnerabilità di fondo nella loro catena logistica. Schierati in avanti nella Grecia settentrionale, gli uomini di Antonio non potevano essere nutriti dalla terraferma e dovevano essere riforniti con regolari spedizioni di grano e altri rifornimenti, per lo più dall’Egitto (questa base di appoggio fu uno dei grandi contributi di Cleopatra alla causa). Queste spedizioni dovevano attraversare un percorso lungo e tortuoso dall’Egitto a Creta, poi fino al Peloponneso, da dove risalivano la costa greca, scaricando i rifornimenti nel porto di Patrae o proseguendo fino a dove la flotta di Antonio era ancorata nel Golfo Ambracio.
Il fatto che Antonio si affidasse alle navi per rifornire le sue forze suggeriva una vulnerabilità. Saccheggiare queste spedizioni sarebbe stato un buon inizio, ma Agrippa aveva in mente un piano ancora più audace. Nel marzo del 31 a.C. avrebbe eseguito una delle operazioni navali più decisive e aggressive di tutti i tempi.
Era una sonnolenta giornata di primavera nella fortezza di Metone. Situata su un affioramento roccioso di terra accanto a un porto naturale ampio e ben riparato, Metone si trovava nell’angolo sud-occidentale della Grecia, sulla punta del Peloponneso. Si trattava di una posizione altamente strategica, situata direttamente sulla rotta di navigazione intorno alla Grecia. Metone aveva visto innumerevoli navi andare e venire da una parte e dall’altra, dalla Siria e dall’Egitto all’Italia o a Patrasso, e viceversa. In quella particolare mattina, tuttavia, le vedette non avrebbero visto le navi mercantili che si aspettavano, che trasportavano grano per l’esercito di Antonio, ma una piccola armata di quinqueremi sotto il comando personale di Agrippa.
Metone era una delle posizioni più strategiche dell’intera guerra, in grado di proteggere (o interdire) tutto il traffico navale proveniente dal Peloponneso e di costituire l’anello centrale di una lunga catena di porti e basi navali che proteggevano il collegamento di Antonio con l’Egitto. La sua posizione rimase strategica per molti secoli e fino al XVI secolo rimase una fortezza fondamentale in possesso di Venezia. Pur essendo estremamente strategica e importante, e quindi difesa con una guarnigione di truppe di Antonio, Metone era così lontana dal teatro principale della guerra che la sua guarnigione non era preparata a un attacco, e Agrippa riuscì a impadronirsi della fortezza e del porto con un attacco a sorpresa. Lo storico Strabone scrisse che Agrippa catturò Metone con un “attacco dal mare”, il che suggerisce che egli prese semplicemente d’assalto il porto e colse la guarnigione completamente di sorpresa.
Il gioco d’azzardo di Agrippa: Attacco a sorpresa a Metone
L’attacco magistrale di Agrippa a Metone fu un colpo di stato di altissimo livello. È difficile sottolineare quanto il piano fosse rischioso, dati i limiti della navigazione dell’epoca. Ancora oggi non si sa bene quale rotta o quale metodo di navigazione Agrippa avrebbe potuto utilizzare, perché per raggiungere Metone era necessario navigare direttamente nel cuore del territorio nemico senza essere scoperti. Le flotte di galee dovevano rimanere il più possibile vicino alle coste e fare frequenti approdi, ma in questo caso tutti i porti sulla rotta principale erano occupati dalle forze di Antonio. In qualche modo, con mezzi a noi sconosciuti, Agrippa tracciò una rotta e riuscì ad apparire, come dal nulla (o dall’acqua, se preferite), nelle retrovie strategiche di Antonio, utilizzando una combinazione di ancoraggi improvvisati, navigazione notturna e innovazione nella navigazione. Il fatto che ci sia riuscito a marzo, quando le condizioni di navigazione erano ancora increspate, non fa che aumentare la portata dell’impresa. Sappiamo che si trattò di un’impresa di navigazione impressionante, semplicemente in virtù del fatto che la guarnigione di Metone non credeva di poter essere attaccata.
L’attacco ottenne una sorpresa strategica totale e Antonio perse una delle sue basi navali più importanti prima che qualcuno si rendesse conto di cosa fosse successo. La mossa può essere paragonata all’attacco giapponese a Pearl Harbor, in quanto una forza assopita fu improvvisamente presa d’assalto quando non credeva nemmeno che fosse possibile un attacco nemico. A differenza di Pearl Harbor, naturalmente, l’operazione di Agrippa a Metone funzionò.
Il promontorio di Methone – un tempo sede di un forte romano, oggi sede di una fortezza ottomana in rovina
Ora in possesso della fortezza e del porto di Metone, Agrippa era in grado non solo di interdire le spedizioni di Antonio provenienti dal Peloponneso, ma anche di utilizzare Metone come base operativa avanzata per condurre ulteriori incursioni e colpire la catena logistica di Antonio. Per tutta la primavera, egli compì ripetuti raid sulla costa greca, tra cui quelli su Patrasso e Corinto. Ciò ebbe l’effetto fantasticamente destabilizzante non solo di interrompere la catena logistica di Antonio, ma anche di diluire la forza di Antonio, che ora doveva distribuire sempre più navi e uomini nelle sue retrovie per difendere le sue basi dalle incursioni di Agrippa.
La cattura di Metone fu un momento cruciale della guerra, che contribuì a pareggiare le probabilità che fino ad allora avevano favorito Antonio, diluendo la sua forza e iniziando il processo di affamamento dei suoi uomini. Per nutrire le sue forze, Antonio dovette infine imporre una tassa sul grano alla Grecia, ma anche con la dura requisizione delle provviste ai locali si sarebbe rivelato un duro lavoro per sostenere i suoi uomini.
Fino a quel momento, Antonio aveva sprecato i suoi vantaggi di generazione di forze e le sue risorse superiori con l’inattività, e ora aveva Agrippa che operava nelle sue retrovie strategiche. Ma questo era solo il preludio. L’atto principale stava per iniziare. Ottaviano stava arrivando.
Il perno del mondo: La battaglia di Azio
L’arte del generale è cambiata notevolmente nel corso della storia, con l’evolversi della natura e delle dimensioni della guerra. In tutte le epoche di violenza organizzata dell’uomo, tuttavia, una qualità è sempre rimasta assolutamente essenziale per ogni generale di successo: l’attributo intangibile e indispensabile che chiamiamo risolutezza. Un generale deve essere pronto a perseguire rapidamente e coraggiosamente una linea d’azione e a farlo in modo proattivo e di propria iniziativa. I generali di successo sono quelli che si rendono soggetti della campagna, piuttosto che oggetto, e possiedono il coraggio e l’energia per guidare gli eventi anche di fronte all’incertezza.
Questo era pienamente compreso dai Romani, che avevano una lunga tradizione di celebrazione e di esaltazione di una generalità audace e aggressiva, in linea con la loro predilezione per le campagne ad alta intensità e risolutezza. Marco Antonio lo sapeva bene. Era un veterano di molte guerre e aveva combattuto decine di battaglie, e sapeva, sia per esperienza personale sia per i molti anni trascorsi al fianco del grande Giulio Cesare, che l’esitazione e la letargia non erano certo una ricetta per la vittoria. Nonostante la sua lunga carriera militare, la sua comprovata abilità come generale e la sua potente base di risorse (che rimaneva superiore a quella di Ottaviano), nel 31 a.C. Antonio mancò fatalmente di risolutezza. Al contrario, fu Ottaviano – nonostante fosse meno esperto, più giovane e più debole sia in termini di navi che di uomini – a guidare continuamente gli eventi, prendendo l’iniziativa e non cedendola mai fino a quando Antonio non fu esaurito e distrutto.
L’iniziativa era passata per la prima volta dalla parte di Ottaviano con l’audace e operativamente disastrosa cattura di Metone da parte di Agrippa in marzo, che aveva dissipato le forze di Antonio e lo aveva costretto a combattere la campagna successiva con una linea di rifornimento compromessa. Con Agrippa ormai insediato nelle retrovie operative di Antonio, che molestava le sue navi e faceva il cecchino nelle sue varie basi navali e nei suoi porti, Ottaviano sfruttò lo slancio passando dall’Italia alla Grecia in aprile.
Ottaviano e Agrippa costruirono una strategia coerente sul fatto che Antonio e Cleopatra, pur disponendo di un numero maggiore di uomini e navi in totale, avevano disperso le loro forze nella Grecia nord-occidentale e lungo la loro lunga catena di basi e depositi. Come spesso accade in guerra, la geografia racconta gran parte della storia: per questo motivo, ci concediamo uno sguardo allo spazio di battaglia che conosciamo come Azio.
La flotta di Antonio era basata nel Golfo Ambracio, sulla costa nord-occidentale della Grecia. Il Golfo Ambracio è un porto ampio e accogliente, largo circa 20 miglia e largo 10 miglia da nord a sud. Una delle sue caratteristiche distintive è la stretta entrata, riparata da due penisole che si incurvano l’una verso l’altra. Sebbene il golfo in sé sia molto grande, l’ingresso è largo meno di un chilometro ed è riparato dalle penisole che si intrecciano, così che una nave potrebbe facilmente passare davanti al golfo senza nemmeno accorgersi della sua presenza. Il nome “Actium”, in quanto tale, si riferisce tecnicamente alla meridionale delle due penisole, ma è giunto fino a noi come nome dello spazio di battaglia intorno al golfo e della grande contesa che vi si sarebbe combattuta.
Il Golfo di Ambracia
Azio e il Golfo Ambracio erano il luogo ideale per Antonio per basare la sua flotta. Il golfo è estremamente ben riparato dalle tempeste, con vaste spiagge in grado di ospitare centinaia di navi. Situato comodamente sulla costa occidentale della Grecia, è il luogo perfetto per radunare le forze per un’invasione dell’Italia attraverso il Mar Ionio. Se c’è uno svantaggio del Golfo come punto di sosta, tuttavia, è il terreno della penisola di Azio, che è paludoso e angusto. La natura paludosa del terreno rende sconsigliabile l’accampamento di un grande esercito per un periodo di tempo prolungato. Per questo motivo, sebbene la flotta di Antonio fosse al sicuro nel Golfo, egli mantenne le sue legioni disperse nella Grecia settentrionale in una rete di accampamenti.
Fu questa dispersione delle forze terrestri di Antonio che permise a Ottaviano di raccogliere le sue forze in aprile e di sconvolgere Antonio con un improvviso passaggio in Grecia. Ottaviano aveva radunato le legioni e la flotta a Brundesium, nell’Italia meridionale. Quando decampò da Roma per unirsi alle sue forze, compì il passo insolito e senza precedenti di costringere l’intero Senato a unirsi a lui. Questo perché, sebbene avesse fatto molto per consolidare la sua posizione politica, non aveva in alcun modo un primato incontrastato ed era giustamente preoccupato di essere deposto da un colpo di stato durante la sua assenza. Così, il Senato fu più o meno arruolato per andare in guerra come ostaggio, in modo che Ottaviano potesse tenerli d’occhio, anche se ovviamente ufficialmente lo scopo di radunare i senatori era quello di dimostrare l'”unità” della causa romana.
Lo spiegamento di Ottaviano nella Grecia settentrionale fu uno sviluppo sconvolgente, sia per la sua aggressività strategica sia per la risposta assolutamente passiva di Antonio e Cleopatra. La flotta di Ottaviano, contenente circa 230 navi (con un numero imprecisato di trasporti e chiatte di rifornimento al seguito) partì da Brundesium e sbarcò in aprile alla foce del fiume Acheronte, poco più di 30 miglia a nord del Golfo Ambracio. Entrambe le parti si prepararono a convergere verso il golfo.
La marina di Antonio, nonostante fosse di stanza nei pressi di Azio, non fece nulla per contestare lo sbarco di Ottaviano. Sembra probabile che stessero aspettando sia l’arrivo di Antonio stesso (che aveva trascorso l’inverno in condizioni lussuose a Patrae con Cleopatra), sia delle sue legioni, che rimanevano sparse per la Grecia nei loro accampamenti. Questo interregno, mentre Antonio e Cleopatra si affrettavano a nord verso Azio e le legioni di Antonio si mobilitavano nello spazio di battaglia, permise a Ottaviano di far marciare le sue forze a sud del golfo e di stabilire il proprio accampamento.
Così, in seguito alla passività di Antonio, nacque uno degli accordi più strani che si potessero immaginare, con i due eserciti che si schierarono incruentemente sulle sponde opposte del golfo. Antonio e Cleopatra si accamparono sulla penisola meridionale all’imboccatura del golfo, vicino ad Azio, con la flotta di Antonio ormeggiata sulla riva interna. Ottaviano costruì il suo accampamento sull’altura della penisola settentrionale, con un vicino accesso al mare nella baia di Gomaros.
Antonio aveva più uomini di Ottaviano – probabilmente circa 100.000, contro gli 80.000 di Ottaviano. Questo considerevole vantaggio numerico era in qualche modo attenuato dalla qualità variegata degli uomini di Antonio. Poiché Ottaviano attingeva la sua forza lavoro dal nucleo italiano dell’impero, le sue forze consistevano quasi interamente di legionari pesantemente armati e corazzati, tra cui molti veterani. Antonio, invece, mobilitò uomini provenienti da molti degli Stati clienti di Roma a est. Sebbene potessero fare la differenza in battaglia, erano armati in modo più leggero e non erano addestrati secondo gli standard esigenti dei legionari. Antonio aveva quindi più uomini, ma i due eserciti avevano probabilmente un numero quasi equivalente di legionari che avrebbero dovuto fare il lavoro pesante in una battaglia a tappe. In ogni caso, Antonio si sentiva senza dubbio molto sicuro delle sue possibilità in una battaglia del genere. Era un generale migliore di Ottaviano e aveva un esercito più numeroso.
Sfortunatamente per Antonio, Ottaviano non gli offrì una simile battaglia. Una volta che le legioni di Antonio furono tutte arrivate e si misero in riga, egli attraversò l’imboccatura del golfo e costruì un campo avanzato sulla penisola settentrionale (cioè dalla parte di Ottaviano del golfo) – ma quando Antonio radunò le sue legioni e offrì battaglia, Ottaviano si rifiutò di uscire dal suo campo fortificato.
Ottaviano non aveva motivo di accettare una battaglia campale sulla terraferma, rischiando tutto in un unico scontro con un generale più esperto e un esercito più numeroso. Aveva Agrippa, che continuava a distruggere Antonio in mare. Agrippa arrivò in teatro con la sua flotta e si incontrò con l’armata di Ottaviano (per un totale di quasi 400 navi). A un certo punto, dopo che tutte le forze convergevano su Azio, Agrippa vinse un altro scontro con la flotta di Antonio e catturò l’isola di Leuca (a sud-ovest del golfo). Ciò diede ad Agrippa il controllo di un ottimo porto, dal quale poteva sia bloccare l’ingresso del golfo sia assicurare un flusso costante di rifornimenti via mare all’accampamento di Ottaviano.
Forse Antonio non se ne era ancora reso conto, ma era sull’orlo dello scacco matto strategico. Sembra che Antonio desiderasse combattere un’unica battaglia decisiva a terra, in cui lui e Ottaviano avrebbero risolto l’intera guerra con le loro legioni in un solo giorno. Ma i suoi sforzi per provocare Ottaviano in una battaglia erano falliti e non aveva modo di assediare il campo di Ottaviano mentre Agrippa governava le onde. Peggio ancora, Agrippa poteva ora interrompere tutto il traffico marittimo verso Azio, mettendo in serio pericolo le linee di rifornimento di Antonio.
Così, Antonio e Cleopatra rimasero ad Azio per mesi, fissando imbronciati l’accampamento di Ottaviano e le navi di Agrippa, che si aggiravano nei mari fuori dal golfo. Piuttosto che provocare Ottaviano in una battaglia decisiva, Antonio era caduto in una trappola e si era trovato in uno stato di assedio. A metà estate, la morsa di Agrippa sulle rotte marittime cominciava a fare effetto e l’accampamento di Antonio divenne teatro di una fame diffusa, che aumentò la vulnerabilità dei suoi legionari alle zanzare malariche che si riproducevano nella palude vicino ad Azio.
Gli accampamenti fortificati erano una specialità romana, ma quello di Antonio sarebbe diventato una trappola mortale.
Non sappiamo, ovviamente, con precisione quanti uomini nell’accampamento di Antonio morirono a causa di malattie trasmesse dalle zanzare e dalla dissenteria, in gran parte provocate da razioni inadeguate per gentile concessione del blocco di Agrippa. Sappiamo, tuttavia, che le condizioni di assedio de-facto avevano sostanzialmente indebolito le forze di Antonio all’inizio di agosto, quando lui e Cleopatra sembrano essere giunti tardivamente alla conclusione di dover lasciare Azio il prima possibile.
L’estate del 31 a.C. era stata sconvolgente. Antonio e Cleopatra erano arrivati in Grecia molti mesi prima con una potente armata di oltre 500 navi, un vasto esercito e casse letteralmente piene d’oro, poiché Cleopatra aveva portato con sé il tesoro egiziano. Con tutte queste risorse a disposizione, non ottennero nulla. Permisero ad Agrippa di scavare le loro vulnerabili linee di rifornimento, assistettero passivamente allo sbarco di Ottaviano e alla sua marcia fino alle porte della base navale di Antonio ad Azio, e poi – a parte alcuni tentativi a metà da parte di Antonio di attirare Ottaviano per un combattimento – si limitarono a languire nel loro accampamento, soffrendo di una totale paralisi strategica mentre le loro forze si esaurivano lentamente. La letargia e la passività di Antonio e Cleopatra non sfuggirono ai numerosi alleati di Antonio, soprattutto i re degli Stati clienti orientali di Roma, che egli aveva radunato per la guerra. Per tutta l’estate, Antonio perse forze sia a causa di malattie che di diserzioni, mentre Ottaviano invogliava un flusso costante di sostenitori e alleati di Antonio a cambiare schieramento.
L’aspetto più notevole di tutto questo è stato il tempo in cui Antonio e Cleopatra hanno tollerato questa posizione strategica senza speranza. Antonio avrebbe dovuto lasciare Azio in maggio, una volta che fosse stato chiaro che Ottaviano non gli avrebbe concesso una battaglia campale. A maggio, Antonio avrebbe potuto ritirarsi nella Grecia meridionale mentre le sue forze erano ancora completamente intatte e i suoi alleati rimanevano dietro di lui. Invece, rimase per mesi in un accampamento malarico e isolato, finché non fu più possibile rimandare la necessità di partire.
La storica battaglia di Azio, quindi, fu un tentativo di fuga. Antonio e Cleopatra avevano bisogno di uscire da Azio il prima possibile e le loro priorità (in ordine sparso) erano di salvare prima se stessi, poi il loro enorme tesoro e infine i loro uomini. Probabilmente sapevano che gran parte delle loro forze sarebbero state lasciate indietro, in particolare le legioni che non potevano essere evacuate via mare e che avrebbero dovuto cercare di fuggire via terra nel loro stato di fame e malattia.
Le rovine del monumento alla vittoria di Ottaviano ad Azio
Sappiamo che le forze di Antonio furono devastate dalle malattie e dalla fame, innanzitutto perché dovette bruciare una parte consistente delle sue navi, non avendo più i rematori per equipaggiarle. Dopo aver iniziato la guerra con quasi 500 navi nella sua flotta, Antonio ne radunò appena 230 per la battaglia, di cui circa 170 erano le sue navi romane e le restanti 60 rappresentavano il contingente egiziano di Cleopatra. Ottaviano e Agrippa, al contrario, avrebbero portato in battaglia quasi 400 navi e sull’acqua Antonio – operatore terrestre e generale di legioni per eccellenza – sarebbe stato superato dal grande Agrippa.
L’unica salvezza di Antonio – anche solo teoricamente – era il fatto di avere diverse navi più grandi e pesanti nella sua flotta. Mentre la flotta di Ottaviano era composta quasi esclusivamente dalle quinqueremi a cinque banchi che costituivano il pilastro delle flotte romane, Antonio aveva un contingente di navi più grandi e più pesanti, che andavano da sei fino a dieci banchi di remi. Si trattava di navi massicce, con un equipaggio di centinaia di rematori, originariamente concepite per assaltare porti fortificati. I loro ponti tentacolari portavano torri da cui gli arcieri potevano sparare contro le navi nemiche, insieme ad armi d’assedio come lanciarazzi e catapulte. Senza dubbio, la presenza di navi così imponenti può aver fatto molto per il morale degli uomini di Antonio, anche se forse solo 30 delle sue 230 navi erano questi modelli più grandi. L’ironia, tuttavia, è che il lungo letargo di Antonio ad Azio aveva neutralizzato anche questo vantaggio. Le colossali navi a dieci banchi erano troppo grandi per essere efficaci in battaglia, a meno che non avessero un equipaggio completo di rematori ben riposati e ben nutriti, cosa che Antonio non aveva.
Questo ha portato alcuni storici a sostenere che fosse piuttosto strano che Antonio scegliesse di portare in battaglia le sue navi più grandi, quando non poteva equipaggiarle adeguatamente. La discrepanza rivela quanto la sua posizione strategica fosse diventata disastrosa. La battaglia imminente non sarebbe stata un tentativo di distruggere la flotta di Ottaviano, ma piuttosto di fuggire da essa – ma Antonio non poteva dire ai suoi uomini che stavano per fuggire. Doveva dare loro l’impressione che stava ancora combattendo per vincere, per evitare un’ondata di diserzioni, arresti e ammutinamenti. Pertanto, le navi più grandi dovevano essere portate in battaglia per mantenere l’apparenza della lotta, anche se erano così ponderose e lente che non sarebbero state in grado di fuggire una volta iniziata la fuga. Antonio aveva anche bisogno di caricare alberi e vele sulle sue navi in modo che potessero prendere il vento e fuggire, ma questo era insolito: gli alberi aggiungevano peso morto in combattimento e di solito venivano tolti prima di una battaglia. Antonio dovette quindi dire ai suoi uomini che le vele sarebbero servite per inseguire la flotta di Ottaviano dopo la battaglia, mentre in realtà era lui che intendeva fuggire.
Azio la mattina della battaglia (2 settembre 31 a.C.)
Il 2 settembre 31 a.C., ciò che restava della flotta di Antonio si riversò all’imboccatura del Golfo Ambracio e formò una linea di battaglia. La sua prima linea consisteva in tre squadroni, ciascuno con circa sessanta navi, schierati in un semicerchio protettivo, con il contingente egiziano di Cleopatra nelle retrovie, che trasportava sia la regina sia il suo enorme tesoro – agli occhi di Antonio, le due risorse più importanti sul campo. Mentre formavano la loro linea, avrebbero visto la vasta armata di Ottaviano e Agrippa che si apprestava a bloccare la loro via d’uscita.
La conduzione della battaglia da parte di Antonio fu complicata dalle esigenze contrastanti del combattimento e della fuga. Di fronte a una flotta nemica più grande e più agile, lo schieramento “corretto” per Antonio era quello di avvolgere la sua linea verso la costa, per impedire ad Agrippa di aggirarlo. Tuttavia, per poter uscire in mare aperto, la sua flotta doveva allontanarsi dal riparo della costa, in modo da poter superare l’isola di Leuca e virare verso sud. Doveva anche aspettare che il vento si alzasse alle sue spalle, per dare la spinta necessaria a liberarsi della flotta di Ottaviano.
La battaglia di Azio: Disposizioni iniziali
Ancora una volta, Ottaviano e Agrippa rifiutarono di dare ad Antonio una soluzione facile. Sapevano, grazie alle informazioni fornite da un disertore, che Antonio puntava a sfondare e, idealmente, volevano disordinare la linea di Ottaviano attraverso lo speronamento a prua con le sue navi più pesanti all’inizio. La flotta di Ottaviano formò quindi la sua linea a quasi un miglio nautico di distanza da quella di Antonio e aspettò. Antonio non poteva permettersi di aspettare all’infinito – aveva bisogno di partire e, una volta che il vento cominciò a soffiare a suo favore, non ebbe altra scelta se non quella di salpare – ma rimanendo in attesa a una distanza modesta, Agrippa e Ottaviano costrinsero i rematori di Antonio (già affamati e in cattive condizioni di salute) a sforzarsi per colmare il divario.
La carica iniziale di Antonio, quindi, non riuscì a fare molti danni: le sue navi più grandi non erano in grado di mantenere la massima velocità e tutti gli indizi suggeriscono che il suo attacco ebbe un valore d’urto molto limitato. Invece, la flotta di Ottaviano, molto più numerosa, iniziò a circondare i fianchi di Antonio, mentre quest’ultimo usciva in mare aperto per unirsi alla battaglia. La battaglia si trasformò in una mischia indistinguibile, con la flotta inferiore di Antonio che lentamente si allungava e si arrovellava in mezzo a una grandine di frecce e schegge di legno. Mentre la flotta di Ottaviano si avvolgeva lentamente ma inesorabilmente intorno ai bordi dello schieramento, si vedeva aprirsi un varco al centro della formazione di Antonio – la naturale conseguenza di una flotta di 230 navi che cercava di resistere in mare aperto con un’armata di 400.
Era questo varco al centro dello schieramento di Antonio che Cleopatra stava aspettando. Indugiando nelle retrovie della battaglia, lontano dagli accesi combattimenti in linea, Cleopatra e le sue 60 navi da guerra egiziane aspettavano il momento di fuggire. La regina si fece strada con la sua nave ammiraglia splendidamente decorata – descritta dallo storico romano Florus come una “nave d’oro con vele di porpora” – e sparò direttamente attraverso la parte più sottile della linea. La flotta di Ottaviano, che era pienamente impegnata nei combattimenti, non fu in grado di staccare le navi per tagliarle la strada o inseguirla. Antonio stesso si trasferì dalla sua massiccia nave ammiraglia a dieci banchi a una quinquereme molto più veloce e seguì il suo amante attraverso il varco. Forse venti delle navi romane di Antonio riuscirono a seguirlo e a unirsi alla fuga: sommate alle sessanta navi di Cleopatra, ciò significa che circa 80 navi riuscirono a fuggire da Azio, issando le vele e salpando alla massima velocità verso l’Egitto. Il resto della flotta di Antonio, un tempo splendida, rimase a morire o ad arrendersi, gettata sotto l’autobus per coprire la fuga.
La battaglia di Azio: Evacuazione
La battaglia si protrasse ancora per diverse ore, soprattutto perché la maggior parte della flotta di Antonio – che era schierata e combatteva pesantemente lungo una linea di 3 miglia – non si accorse della sua scomparsa. Alla fine, Agrippa ordinò l’uso di armi incendiarie, come frecce infuocate e vasi di catrame ardente, per bruciare le navi superstiti di Antonio. Questa era considerata una tattica insolita, perché le marine antiche preferivano sempre catturare le navi nemiche quando possibile, ma è probabile che la minaccia del fuoco sia stata utilizzata per spaventare gli uomini di Antonio e indurli alla resa. E questo, come si suol dire, fu tutto.
Il grande polimatico tedesco Oswald Spengler riteneva che la battaglia di Azio fosse uno degli eventi più importanti della storia umana. Secondo lui, essa confermò il soffocamento di una civiltà emergente orientata verso l’Oriente (“magiaro”) da parte della più riconoscibile e familiare Roma “apollinea”. Mentre le sue teorie sui simboli primi della civiltà e sulla pseudomorfosi esulano dal nostro scopo di discussione in questa sede, dobbiamo davvero criticare il suo inquadramento della battaglia stessa.
La battaglia di Azio fu decisa molto prima che le due flotte si scontrassero il 2 settembre. La sconfitta di Antonio non fu decisa da una singola battaglia, sia essa di terra o di mare. In effetti, la teoria della battaglia decisiva era proprio la grande speranza mal riposta di Antonio.
Antonio sembra aver operato fin dall’inizio come se potesse provocare o attirare Ottaviano in un’unica, decisiva battaglia, preferibilmente sulla terraferma. Egli evitò in larga misura la dimensione navale della guerra, considerando la sua marina come un apparato logistico e di trasporto per le sue legioni. La sua “teoria della vittoria” si basava sull’ingenuo presupposto che Ottaviano avrebbe accettato una battaglia campale contro le sue forze molto più numerose. Nonostante avesse risorse superiori all’inizio del conflitto, non riuscì a portare avanti una campagna proattiva e lasciò che le sue forze languissero e si deteriorassero.
Al contrario, Ottaviano e Agrippa perseguirono un approccio coerente e sfaccettato alla guerra, volto a plasmare le condizioni a loro favore. Il fondamento della loro vittoria fu la gestione magistrale della marina da parte di Agrippa, che iniziò con la fulminea cattura di Metone e continuò per tutta l’estate, soffocando lentamente le spedizioni e i rifornimenti di Antonio. Antonio voleva che le legioni combattessero e decidessero la guerra in un solo giorno, su un solo campo, ma Agrippa lo costrinse a una guerra di logoramento in cui Ottaviano aveva un vantaggio insuperabile grazie al suo comando delle onde.
La condotta generale di Antonio lasciava molto a desiderare. La sua decisione di dislocare le sue forze nella Grecia settentrionale lo mise in condizione di prendere l’iniziativa con un’invasione dell’Italia, ma la sua incapacità di fare il passo successivo lasciò le sue lunghe linee di rifornimento vulnerabili al più aggressivo ed energico Agrippa. Quando Ottaviano passò in Grecia e si accampò ad Azio, Antonio si precipitò ad incontrarlo, ma poi prese l’imperdonabile decisione di languire per mesi nel suo accampamento bloccato, in attesa che qualcosa accadesse. Dopo aver iniziato la guerra con quasi 500 navi nella sua flotta, riuscì a radunarne meno della metà per la battaglia finale.
In definitiva, Antonio era un generale formidabile e di talento che ebbe la sfortuna di combattere una guerra contro i suoi superiori. Era un uomo impressionante, ma Agrippa e Ottaviano erano grandi uomini nel senso più completo del termine. Agrippa dimostrava una padronanza delle operazioni navali e un’aura di energia e vitalità che Antonio non avrebbe mai potuto eguagliare, mentre la passività e l’indifferenza di Antonio nei confronti del teatro navale si rivelarono la sua rovina. Le sue risorse superiori vennero sprecate in uno stato permanente di reattività, mentre Agrippa sistematicamente e inesorabilmente gli sgretolava la periferia.
La morte di Cleopatra, di Juan Luna
Agrippa vinse il mare per Ottaviano e la loro guerra contro Antonio si concluse con una coda appropriata. Il 1° agosto 30 a.C., Ottaviano entrò nella capitale tolemaica ad Alessandria – sulla scia della disastrosa campagna di Azio, Antonio e Cleopatra riuscirono a opporre solo una scarsa resistenza e Antonio si suicidò con la sua stessa spada. Il 10 agosto, Cleopatra seguì notoriamente l’esempio con un serpente velenoso. Il 29, Ottaviano annunciò l’annessione dell’Egitto come provincia romana, ponendo fine non solo alla plurisecolare dinastia tolemaica, ma anche alla tradizione di 3.000 anni della monarchia faraonica egiziana.
L’annessione dell’Egitto sterminò l’ultimo Stato quasi indipendente del bacino del Mediterraneo e completò il processo iniziato 230 anni prima con la Prima Guerra Punica contro Cartagine. Dopo quel conflitto, che aveva portato la Sicilia, la Sardegna e la Corsica in possesso di Roma, i Romani avevano iniziato a usare l’espressione Mare Nostrum ( Mare Nostro) per riferirsi al Mar Tirreno, che è la baia allungata del Mediterraneo al largo della costa occidentale dell’Italia. Con l’annessione dell’Egitto, tuttavia, Mare Nostrum passò a indicare l’intero Mediterraneo. Così era e così sarebbe rimasto per cinque secoli.
Conclusione: Il mare romano
L’Impero romano era una potenza di terra, costretta a volte per necessità a fare la guerra in mare. Furono le legioni a dare a Roma il comando della penisola italiana; furono le legioni a sconfiggere definitivamente il grande Annibale, a conquistare la Gallia, ad annientare i regni ellenici e a spingere Roma in profondità nei Balcani, in Asia e in Germania. In definitiva, la fine di Roma avvenne perché le sue difese perimetrali fallirono sul territorio. È naturale, quindi, che la marina romana sia passata in secondo piano. La marina, dopo tutto, veniva spesso dismessa o collocata in un ruolo logistico subordinato. Potrebbero passare secoli in cui i Romani non hanno praticamente bisogno di alcuna potenza di combattimento navale, a parte le flotte fluviali che aiutano a pattugliare le difese interne.
Nonostante il chiaro pedigree di Roma come impero terrestre per eccellenza, si trattava comunque di un impero con un milione di miglia quadrate di acqua nella sua zona interna, e questo ovviamente suggeriva la possibilità di combattimenti navali su larga scala. Fu così che due delle più importanti guerre di Roma – la prima guerra punica e la guerra civile tra Antonio e Ottaviano (talvolta chiamata semplicemente guerra di Azio) – divennero conflitti intrinsecamente navali, ed entrambe furono decise senza che una sola battaglia decisiva fosse combattuta sulla terraferma. In mezzo ai secoli di gloria legionaria, la marina ottenne queste due vittorie epocali, strappando prima a Cartagine la supremazia sui mari e poi conquistando l’Imperium per Ottaviano. Senza la sconfitta della marina cartaginese, non c’è impero romano pan-mediterraneo; e senza Agrippa, non c’è Augusto.
Monete romane raffiguranti Agrippa con la corona navale
In mare, i Romani mostravano le stesse qualità di combattimento che li rendevano così formidabili sulla terraferma: una prodigiosa abilità ingegneristica, una tolleranza sorprendentemente alta per le perdite e una preferenza per le campagne aggressive e di ampio respiro, progettate per ottenere un risultato decisivo. Roma vinceva perché combatteva come se volesse vincere.
La sconfitta di Antonio da parte di Agrippa è quindi molto simile alla vittoria romana su Cartagine. Sia Agrippa che la Marina romana del III secolo si trovarono ad affrontare un nemico con più risorse e più navi all’inizio del conflitto, ma compensarono questa carenza con l’aggressività e l’abilità tattica. Cartagine, come Antonio, adottò una posizione strategica passiva e permise ai nemici di stabilire i termini dell’ingaggio. Questa mancanza di immaginazione strategica e la reticenza a prendere l’iniziativa si sarebbero inevitabilmente rivelate fatali di fronte all’aggressivo acume operativo che di solito caratterizzava il modo di fare la guerra dei Romani.
I Romani non erano un popolo di navigatori per tradizione o per inclinazione, ma per necessità militare. Ciononostante, fu un romano a dimostrarsi il più grande ammiraglio del mondo antico. Marco Agrippa non era nato vicino al mare – era cresciuto nella campagna italiana, probabilmente con tutte le aspettative di vivere la sua vita come un popolano, perso nella storia. Invece, sotto il patrocinio di Ottaviano, divenne il più grande ammiraglio dell’epoca, ricostruendo da zero la Marina romana, distruggendo il ribelle pirata Sesto Pompeo al largo della Sicilia, smantellando la potente alleanza di Antonio e Cleopatra con una chirurgica decostruzione delle loro linee di rifornimento e sferrando infine il colpo di grazia ad Azio. La sua cattura di Metone rimane uno degli attacchi a sorpresa più audaci e decisivi mai concepiti, e fu lui a comandare la flotta quando Antonio e Cleopatra lasciarono i loro uomini a morire nel Golfo Ambracio.
Ottaviano sapeva di aver fatto centro con Agrippa e non risparmiò sforzi per rendere onore e gratitudine al suo luogotenente più prezioso. Agrippa ricoprirà più volte il ruolo di console al fianco di Ottaviano e l’imperatore – ora conosciuto come Augusto – gli concederà il matrimonio con la nipote preferita di Augusto, Claudia. Negli ultimi anni di pace, Agrippa godrà di grande fama come architetto; supervisionerà la costruzione di una miriade di terme, acquedotti e fognature, migliorando notevolmente l’igiene pubblica di Roma, e gestirà la costruzione del primo Pantheon di Roma. C’era un progetto, tuttavia, che Agrippa non sfruttò mai. Aveva progettato una splendida tomba per se stesso, ma quando morì nel 12 a.C. Augusto fece inumare Agrippa nel suo mausoleo, insieme alla famiglia reale. Forse il primo imperatore di Roma desiderava conferire un ultimo onore all’uomo che, più di ogni altro, gli aveva fatto conquistare l’imperium – o forse voleva giocare d’anticipo, pensando che nell’aldilà avrebbe potuto avere bisogno di un grande ammiraglio. Di sicuro, non c’era nessuno più grande di Agrippa.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Il Medio Oriente è il luogo comune da cui hanno avuto origine tre religioni globali: Ebraismo, Cristianesimo e Islam. Tutte e tre le confessioni riconoscono il profeta Abramo.
L’ebraismo
L’ebraismo è una religione monoteista del popolo ebraico, cioè con la fede in un unico Dio e con fondamenti negli insegnamenti mosaici e rabbinici. Al popolo ebraico è stato chiesto di accettare l’adorazione di un solo Dio invece di molti (politeismo). La volontà di questo unico Dio, il Creatore, è espressa nella Torah – i primi cinque libri della Bibbia (il Pentateuco) che contiene i Dieci Comandamenti. Questo monoteismo ebraico è stato poi ereditato e adottato sia dal cristianesimo che dall’islam. L’essenza del giudaismo è che gli ebrei credono che, come risultato dell’accordo tra Dio e Abramo, essi, in quanto popolo eletto, abbiano un rapporto unico con Dio. Inoltre, credono che il Messia sarà inviato da Dio con la missione di raccogliere tutti i popoli di Israele nella terra promessa e portare la pace eterna sulla Terra. I cristiani, ma non gli ebrei, credono che Gesù Cristo sia stato un Messia di questo tipo.
Esistono tre forme di ebraismo: Ebraismo ortodosso, Ebraismo liberale e Ebraismo riformato.
L’ebraismo ortodosso insegna che la Torah o i cinque libri di Mosè contengono tutta la rivelazione divina di cui gli ebrei hanno bisogno. Nell’ebraismo ortodosso, la pratica religiosa viene osservata rigorosamente. Tuttavia, quando sono necessarie alcune interpretazioni della Torah, si cerca il riferimento nel Talmud. Gli ebrei ortodossi praticano la separazione dei sessi nelle sinagoghe durante il culto. Molti ebrei ortodossi sostengono il movimento sionista e i suoi progetti politici, ma ne deplorano le origini secolari e sostengono il fatto che Israele dopo il 1948 non sia uno Stato pienamente religioso. Gli ebrei ortodossi riconoscono una persona come ebrea solo se ha una madre ebrea o se si sottopone a un arduo processo di conversione. Tuttavia, la Legge del Ritorno israeliana, che riguarda l’emigrazione in Israele, accetta tutti coloro che hanno una nonna ebrea come potenziali cittadini di Israele.
La diffusione dell’ebraismo liberale è iniziata intorno al 1780 in Germania come risposta alla necessità di ridefinire il significato e l’esecuzione pratica della Torah nella mutata atmosfera sociale dell’epoca dell’Illuminismo dell’Europa occidentale. Pertanto, gli ebrei liberali considerano le rivelazioni dei cinque libri di Mosè come progressive piuttosto che statiche, esprimendo l’insegnamento di Dio piuttosto che la legge di Dio. Come diretta conseguenza pratica di questo atteggiamento, esso ha permesso una significativa evoluzione della legge e della pratica religiosa. Inoltre, ha portato a importanti cambiamenti sia nel cibo che nelle usanze. In Europa, l’Ebraismo liberale è conosciuto anche come Ebraismo progressista, che equivale all’incirca all’Ebraismo di riforma negli Stati Uniti.
L’ebraismo di riforma è stato fondato anche in Germania da Zachariah Frankel (1801-1875) come reazione alla percezione di negligenza dell’ebraismo liberale. Frankel stesso mise in dubbio l’ispirazione divina della Torah, ma mantenne l’osservanza di alcune leggi e tradizioni ebraiche. Negli Stati Uniti, l’ebraismo riformato è inteso come l’insieme della tradizione liberale portata negli Stati Uniti dagli immigrati dalla Germania nel XIX secolo.
Il cristianesimo
Il cristianesimo è l’ultima grande religione globale emersa prima dell’Islam e dopo l’ebraismo. Si basa dogmaticamente sull’ebraismo, originario della Palestina. Diversamente, rispetto al caso di Maometto, è poco conosciuto e scientificamente provato il fondatore cristiano, Gesù di Nazareth, prima che iniziasse a predicare, secondo la Bibbia, il Regno di Dio. Tuttavia, questo era un messaggio che la maggior parte degli ebrei di Palestina aspettava da secoli. Dal momento che il Paese ebraico era stato occupato dai Romani nel 6 d.C., gli ebrei aspettavano il Messia o il Salvatore a lungo promesso, che aveva l’obiettivo di liberare loro e la loro terra. All’inizio gli ebrei seguirono Gesù pensando che fosse il Messia che stavano aspettando. Tuttavia, le autorità ebraiche erano sospettose sul suo ruolo e il suo sostegno popolare diminuì presto. Dopo tre anni di insegnamento e predicazione, Gesù Cristo fu arrestato come falso Messia, consegnato al procuratore romano e infine crocifisso (come rivoluzionario).
La nuova fede cristiana si dimostrò inflessibile, nonostante la morte prematura del suo fondatore. Se Gesù Cristo stesso credesse che Dio (Jehova/Jahve) lo avesse mandato a convertire i gentili (non gli ebrei) non è ancora chiaro secondo le fonti. Tuttavia, fu lasciato a Paolo, un ebreo convertito di Tarso, il compito di mostrare la potenza e l’estensione dell’attrattiva del cristianesimo predicando nelle isole dell’Egeo, in Asia Minore, in Grecia, in Italia e forse fino alla penisola iberica, dove in tutte queste terre erano presenti comunità ebraiche. A partire dai viaggi di San Paolo, le chiese cristiane sorsero in tutto l’Impero Romano. All’epoca delle persecuzioni di Diocleziano (304 d.C.), si erano addensate intorno al Mediterraneo e si erano disperse fino alla Britannia e al fiume Nilo.
In sostanza, il cristianesimo è una religione i cui fedeli seguono gli insegnamenti di Gesù Cristo. In origine, era solo una setta ebraica in Palestina che credeva che Gesù Cristo (Gesù di Nazareth) fosse il Messia (Cristo – una persona con un messaggio divino). Grazie soprattutto all’ex fariseo Saulo di Tarso, divenuto poi San Paolo, il cristianesimo divenne presto un’organizzazione indipendente. I credenti cristiani subirono persecuzioni da parte dello Stato, anche se all’inizio non vi erano chiare basi legali fino al 250 d.C.. Tuttavia, nel III secolo d.C., i cristiani si trovavano in tutto l’Impero romano. L’imperatore Costantino il Grande pose fine alle persecuzioni nel 313 e nel 380 l’altro imperatore, Teodosio, riconobbe il cristianesimo come religione di Stato.
L’Islam
La nascita, l’ascesa e l’espansione dell’Islam sono alcuni degli eventi storici più significativi e di vasta portata e il suo impatto è molto importante anche ai nostri giorni.
L’Islam come religione e filosofia di vita è nato più tardi, nel 570 d.C., con la nascita del profeta Maometto alla Mecca, nella penisola arabica. Il fondatore dell’Islam come personalità era una combinazione di riformatore sociale, generale militare, statista, costruttore di imperi e visionario. L’Islam ha avuto origine dal suo insegnamento che ha racchiuso nel Corano, il libro sacro dei musulmani come la Bibbia per i cristiani o la Torah per gli ebrei. Islam significa l’atto di donarsi a Dio (Allah) e una persona che si comporta e segue gli insegnamenti dell’Islam è chiamata musulmana. Tutti i non arabi, come ad esempio gli iraniani o i turchi, sono legati ai loro fratelli e sorelle musulmani nel mondo dalla comune religione dell’Islam. Più della metà degli 1,6 miliardi di musulmani del mondo non sono arabi in base alla loro origine.
Maometto ha diffuso il messaggio di Dio all’umanità come ultimo Profeta di Dio. I musulmani credono che Dio abbia parlato per bocca di Maometto e che il Corano (recitazione) sia la Parola di Dio. La figura storica di Maometto, secondo il credo musulmano, è il Sigillo dei Profeti e nessun altro Profeta verrà dopo di lui. Tuttavia, egli non è divino, poiché la divinità appartiene solo a Dio. Il suo messaggio al popolo dell’Arabia occidentale era di smettere di adorare gli idoli e di sottomettersi invece alla volontà di Allah.
Subito dopo la morte del Profeta, questa religione si diffuse prima in tutto il Medio Oriente e poi oltre i suoi confini. Al suo apice, l’impero dei credenti islamici è stato più grande dell’Impero romano al suo apice. Formalmente, il Corano contiene i discorsi che Dio ha rivelato al suo Profeta dalla Mecca. Tuttavia, come religione, l’Islam è vario, in quanto ha diverse interpretazioni dei suoi insegnamenti, come i musulmani sunniti in Nord Africa e Arabia Saudita da un lato e i musulmani sciiti in Iran o Iraq, dove la maggior parte dei credenti è sciita. Per un esperto di studi sul Medio Oriente è chiaro che l’Islam possiede un potere estremo sulla vita e sulla cultura delle popolazioni locali fin dal VII secolo; l’Islam è diventato il punto di riferimento tra i popoli del Medio Oriente – è un modo di vivere per loro, ma non solo una religione.
Ci sono cinque pilastri del credo islamico accettati e rispettati da tutti i musulmani (visivamente, questi cinque principi compongono lo stemma della Repubblica Islamica dell’Iran):
1. La professione di fede o Shahadah. Si tratta di un’aperta proclamazione di sottomissione che “non c’è altro Dio all’infuori di Allah e Maometto è il messaggero di Dio”. Nei santuari musulmani – le moschee – questa frase viene cantata cinque volte al giorno.
2. Preghiera o Salah. Nelle ore prescritte, l’adorazione o preghiera rituale deve essere recitata cinque volte al giorno, individualmente se non preferibilmente in gruppo. L’inchino o l’inginocchiamento è verso la Mecca (per i cristiani la preghiera è verso Gerusalemme). La preghiera musulmana deve essere pura, quindi appena lavata e non sporca. Per i musulmani, il venerdì è tradizionalmente un giorno riservato al riposo, in cui le preghiere congregazionali degli uomini a mezzogiorno dovrebbero essere ordinariamente eseguite nella moschea.
3. Dare la carità o Zakah. L’insegnamento dell’Islam prevede che tutti i credenti debbano fare beneficenza. In pratica, oggi si tratta di una somma che va dal 2 al 10% del proprio reddito annuale.
4. Digiuno o Sawm. Ogni musulmano deve astenersi dal cibo e dalle bevande durante il mese lunare di Ramadan, che dura 30 giorni, e praticare la continenza negli altri aspetti, dall’alba al tramonto. Ci sono alcuni Stati musulmani, come ad esempio l’Arabia Saudita, in cui questo obbligo è tutelato dalla legge.
5. Pellegrinaggio o Haj. È un obbligo per tutti i musulmani, almeno una volta, se si è finanziariamente e fisicamente in grado di farlo, compiere questo atto di pietà recandosi alla Mecca come pellegrino durante il mese di Haj. Sono particolarmente rispettati quei pellegrini musulmani che possono rimanere alla Mecca tra gli 8 e i 13 giorni e compiere i riti e le cerimonie.
Va notato che per alcuni musulmani l’esistenza e il sesto pilastro dell’Islam – la guerra santa o Al-Jihad – offre presumibilmente la ricompensa della salvezza. Tuttavia, non è necessario che questo sforzo per promuovere i valori e la dottrina islamica avvenga attraverso la guerra vera e propria, come tradizionalmente è stato erroneamente inteso. Inizialmente, l’Islam non incoraggiava particolarmente la conversione. Il Corano impone ai musulmani di rispettare la “gente del libro”, ossia i membri delle altre religioni monoteiste con scritture scritte. I musulmani sono tenuti a mostrare ospitalità verso gli stranieri, anche se non sono musulmani, e a rafforzare i rapporti familiari. In realtà, la guerra santa islamica praticata oggi da alcune organizzazioni militari e fondamentaliste come l’ISIS o Al-Qaeda è il risultato della globalizzazione, che trascende la politica convenzionale e rappresenta un allontanamento radicale dall’Islam tradizionale e dai valori islamici.
L’Islam è considerato dai suoi seguaci come l’ultima delle religioni rivelate dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Maometto della Mecca è considerato l’ultimo dei Profeti dopo Abramo, Mosè e Gesù. Esistono tre significati fondamentali e interrelati dell’Islam:
1. La sottomissione personale/individuale a Dio (Allah).
2. Il mondo islamico è una realtà storica che comprende una varietà di comunità che condividono non solo un fondo comune di eredità culturali.
3. Il concetto di comunità musulmana ideale è fissato nel Corano e in alcune sue fonti di supporto.
Esistono due tipi fondamentali di Islam: i musulmani sunniti e i musulmani sciiti.
L’Islam sunnita (in arabo sunna significa tradizione) è il credo e la pratica in opposizione all’Islam sciita. I musulmani sunniti costituiscono oggi oltre l’80% di tutti i musulmani del mondo e seguono la sunna – un codice di pratica basato sugli hadith raccolti nei Sihah Satta – sei libri autentici della tradizione sul Profeta Muhammad. Il termine sunna può significare costume, codice o uso. In sostanza, significa tutto ciò che il Profeta Maometto ha dimostrato come comportamento ideale da seguire per un musulmano. Di conseguenza, integra il Corano come fonte di linee guida legali ed etiche. I musulmani sunniti riconoscono l’ordine di successione dei primi quattro califfi e seguono una delle quattro scuole di legge. In Medio Oriente (e in Pakistan) prevale la scuola Hanafi.
I musulmani sciiti o sciiti (dall’arabo – settari) sono la divisione minoritaria all’interno dell’Islam (tra il 15% e il 20%). Sono in maggioranza in Iran (dove l’Islam sciita è la religione ufficiale di Stato), nel sud dell’Iraq, in Azerbaigian, in alcune parti dello Yemen, in Libano, in Siria, in Africa orientale, nell’India settentrionale e in Pakistan. La loro origine è lo Shiat Ali (il “partito di Ali”), cugino e genero di Maometto. L’essenza è che i musulmani sciiti considerano Ali e i suoi discendenti come gli unici eredi giusti di Maometto come leader dei musulmani. I musulmani sciiti si differenziano dai sunniti soprattutto per l’importanza che attribuiscono all’autorità continua degli imam – interpreti autentici della sunna o delle usanze, il codice di condotta basato sul Corano seguito dagli hadith o dai detti e dalle azioni di Maometto. Credono anche in un significato interno e nascosto del Corano.
Il sufismo è l’aspetto mistico della religione islamica. È emerso come reazione alla rigida ortodossia islamica. I sufi cercano l’unione personale con Dio e ci sono molti poeti e studiosi sufi seguiti da ordini o confraternite organizzate sufi.
Nel mondo ci sono 42 nazioni a maggioranza musulmana, di cui Iran, Sudan e Mauritania sono Stati ufficialmente islamici in base alla legge islamica. La diversità religiosa è abbastanza visibile in tutte le nazioni mediorientali, a causa della presenza di diverse minoranze religiose come l’ebraismo e/o il cristianesimo e le loro ramificazioni (sette). La maggior parte dei musulmani è distribuita in un’ampia fascia che va dal Marocco all’Indonesia e dall’Asia centrale alla Tanzania. Tuttavia, il centro storico e culturale dell’Islam è il Medio Oriente, in particolare la penisola arabica.
La diffusione della religione islamica al di fuori della penisola arabica iniziò subito dopo la morte del profeta Maometto, nel 632. Nel 711, gli eserciti arabi attaccarono il Sind, nel nord-est dell’India, e si prepararono ad attraversare la penisola iberica. In pratica, le conquiste arabo-islamiche in Oriente superarono quelle in Occidente sia per dimensioni che per importanza. Nel 750, quando la dinastia degli Abbasidi sostituì quella degli Omayyadi, l’Impero islamico da loro governato era la più grande civiltà a ovest della Cina. Dopo la sottomissione del Maghreb, nel 711 le forze arabe attraversarono lo Stretto di Gibilterra e occuparono la Penisola iberica. Ci furono ulteriori avanzamenti nel sud della Francia, ma l’esercito arabo fu sconfitto a Poitiers nel 732 e nel 759 si ritirò a sud dei Pirenei.
ll sito www.italiaeilmondo.comnon fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Liu Chenghui È meglio tenere d’occhio le cose che perderle di vista.
2024-04-30 21:53:23
Dallo scoppio del nuovo round del conflitto israelo-palestinese, la Cina ha compiuto sforzi incessanti per promuovere i negoziati. Di recente, sotto gli auspici della Cina, il Movimento di liberazione nazionale palestinese (Fatah) e il Movimento di resistenza islamica (Hamas) hanno avviato a Pechino consultazioni sulla riconciliazione interna e hanno compiuto progressi positivi, suscitando grande attenzione da parte dell’opinione pubblica internazionale.
I media stranieri ritengono che Fatah e Hamas abbiano avuto difficoltà a colmare le loro differenze politiche nel corso degli anni e che gli sforzi attivi della Cina abbiano portato la speranza di una soluzione pacifica alla questione israelo-palestinese. La mediazione evidenzia la crescente influenza diplomatica della Cina in Medio Oriente, soprattutto in un momento in cui gli Stati Uniti non sono in grado di unire le parti; la Cina è in prima linea su questo tema e si prevede che compia un’altra simile svolta diplomatica dopo aver facilitato la ripresa delle relazioni diplomatiche tra gli arci-rivali della regione, Arabia Saudita e Iran.
“A prescindere dall’esito, la Cina porta la speranza di una soluzione pacifica alla questione palestinese-israeliana “.
“È una mossa diplomatica importante per la Cina”. Il First Post indiano (First Post) ha scritto il 30 che una serie di segnali recenti indicano la crescente influenza diplomatica della Cina in Medio Oriente, dove ha stretti legami con l’Iran e il mondo arabo. L’anno scorso, l’Arabia Saudita e l’Iran, arci-nemici, hanno raggiunto uno storico accordo di pace con la mediazione della Cina. Al contrario, gli Stati Uniti sono stati riluttanti a spingere per una ripresa delle relazioni tra Hamas e Fatah e hanno considerato Hamas come “terroristi” che non hanno la capacità di tenerli uniti. Oggi la Cina è di nuovo in prima linea.
“La Cina cerca di unire Hamas e Fatah”. L’indiano Business Standard scrive: “In un raro passo verso l’unità, le due parti rivali palestinesi hanno fatto un passo verso l’unità con la spinta della Cina”.
Funzionari di Fatah e Hamas tengono colloqui intra-palestinesi a Mosca, 12 febbraio 2019/Reuters
Secondo un articolo della Israel National Television, l’attuale round di colloqui di pace è stata la prima visita pubblica di una delegazione di Hamas in Cina dallo scoppio del conflitto israelo-palestinese lo scorso ottobre. La mediazione della Cina nei colloqui tra Hamas e Fatah, impegnati in un confronto politico dal 2007, è l’ultimo esempio del suo coinvolgimento attivo in Medio Oriente. Un rapporto della Reuters l’ha descritta come una notevole mossa diplomatica della Cina per impegnarsi nella regione palestinese, mentre a Gaza continuano i combattimenti.
Secondo quanto riportato dall’AFP il 30 aprile, la Cina ha sempre sostenuto la causa palestinese e la soluzione dei due Stati al conflitto palestinese-israeliano. Secondo il sito di notizie online indonesiano Head topics, la visita di funzionari di Hamas e Fatah in Cina ha coinciso con gli attacchi di Israele a Gaza e l’incontro ha favorito l’aumento delle possibilità di riconciliazione tra le fazioni politiche palestinesi e la formazione di un governo di coalizione.
Secondo un articolo del Times of India del 28 settembre, la disputa politica tra Hamas e Fatah è sotto i riflettori dal 2007. Con l’aumento dell’influenza cinese in Medio Oriente, la spinta della Cina per i colloqui di unità tra i due paesi rafforzerebbe ulteriormente la sua posizione in Medio Oriente. In caso di successo, si tratterebbe del secondo passo avanti simile della Cina, dopo aver mediato un accordo di pace tra gli arci-rivali della regione, l’Arabia Saudita e l’Iran.
Il 10 marzo 2023, la Cina, l’Arabia Saudita e l’Iran hanno firmato e rilasciato una dichiarazione congiunta in cui si annunciava che i sauditi e gli iraniani avevano concordato di ripristinare le relazioni diplomatiche / Ministero degli Affari Esteri
“La Cina ha ospitato un incontro storico”. Un articolo del Weeklyblitz, media in lingua inglese del Bangladesh, ha descritto i colloqui come uno sviluppo significativo. L’annuncio che la Cina ospiterà i colloqui di unità tra Hamas e Fatah, due fazioni da sempre rivali, è un passo importante per la diplomazia palestinese in un momento di conflitto in corso nella Striscia di Gaza. I buoni uffici evidenziano l’espansione dell’influenza della Cina sulla scena globale, in particolare in Medio Oriente, soprattutto in questo momento critico in cui la violenza nella regione si sta intensificando, le vittime stanno aumentando e le tensioni stanno raggiungendo il punto di ebollizione. La partecipazione attiva della Cina dimostra il suo impegno a promuovere il dialogo e il suo potenziale contributo alla risoluzione del prolungato conflitto palestinese-israeliano.
“In prospettiva, l’esito dei negoziati condotti dalla Cina rimane incerto, anche se alla luce delle complesse dinamiche geopolitiche. Tuttavia, l’impegno attivo della Cina sottolinea il suo impegno a promuovere il dialogo e la stabilità in Medio Oriente. Mentre la comunità internazionale è alle prese con il conflitto in corso a Gaza, l’iniziativa diplomatica della Cina offre un barlume di speranza per una risoluzione pacifica della questione israelo-palestinese”. Il rapporto afferma che.
In un’intervista rilasciata all’Associated Press (AP) il 24 aprile, l’alto funzionario di Hamas Khalil Haya ha dichiarato che Hamas sarebbe disposto a deporre le armi e a trasformarsi gradualmente in un partito politico se si potesse raggiungere una soluzione a due Stati basata sui confini del 1967.
“Le due parti potrebbero tenere il prossimo ciclo di colloqui a Pechino a giugno “.
Nel 2007 è scoppiato un conflitto tra Fatah e Hamas, culminato con la presa di potere di Hamas sulla Striscia di Gaza e il controllo de facto di Fatah sulla Cisgiordania. Questo conflitto ha portato alla divisione dei territori palestinesi in due entità: il governo di Hamas nella Striscia di Gaza e l’Autorità Palestinese in Cisgiordania. Da allora, tutti gli sforzi di mediazione dei principali attori della regione, guidati dall’Egitto, non sono riusciti a porre fine alla divisione palestinese.
Per quanto riguarda i dettagli dei colloqui, il 30 aprile il portavoce del Ministero degli Affari Esteri Lin Jian ha reso noto che, su invito della parte cinese, i rappresentanti del Movimento di Liberazione Nazionale Palestinese e del Movimento di Resistenza Islamica sono venuti di recente a Pechino per consultazioni sulla promozione della riconciliazione interna in Palestina, un dialogo approfondito e franco, in cui entrambe le parti hanno espresso pienamente la loro volontà politica di raggiungere la riconciliazione attraverso il dialogo e la consultazione e hanno esplorato una serie di questioni specifiche, e hanno compiuto progressi positivi, concordando di continuare il processo di dialogo e di impegnarsi per la rapida realizzazione dell’unità e della solidarietà palestinese. Le due parti hanno concordato di proseguire il processo di dialogo con l’obiettivo di realizzare al più presto l’unità e la solidarietà palestinese.
Lin Jian ha dichiarato che le due parti hanno apprezzato molto il fermo sostegno della Cina alla giusta causa del popolo palestinese per il ripristino dei suoi legittimi diritti nazionali, ha ringraziato la parte cinese per i suoi sforzi nel promuovere il rafforzamento dell’unità interna palestinese e ha raggiunto un accordo sull’idea del dialogo per il prossimo passo.
L ‘esercito israeliano sta avanzando il suo piano di operazioni di terra per Rafah. Sempre secondo fonti ufficiali israeliane, l’esercito israeliano ha ormai fatto tutti i preparativi necessari per un attacco a Rafah / Punch Images
Al Jazeera 30, citando fonti, ha rivelato che Hamas e Fatah si sono concentrati questa volta sulla necessità di porre fine alla divisione interna palestinese, con entrambe le parti che hanno sottolineato congiuntamente che l’unità e la solidarietà dovrebbero essere raggiunte nel quadro dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, in cui tutte le forze e le fazioni palestinesi dovrebbero essere incluse.
Le due parti hanno inoltre dichiarato che, in occasione dei prossimi colloqui che si terranno a Pechino a metà giugno, continueranno a discutere di argomenti rilevanti, tra cui il ruolo della Cina nel rafforzamento dell’unità palestinese, la ricerca della fine dell’occupazione e la creazione di uno Stato palestinese, in conformità con le risoluzioni internazionali.
Hamas e Fatah discuteranno anche della necessità di formare un governo ad interim, nazionale e non settario, “affinché possa adempiere alle sue funzioni tecniche e amministrative nei settori del soccorso, dell’eliminazione delle aggressioni e della ricostruzione di Gaza”. Uno dei primi compiti di tale governo sarebbe quello di unificare le istituzioni palestinesi e preparare le elezioni generali.
Per quanto riguarda il successo dei colloqui, il dottor Ahmad Rafiq Awad, direttore del Centro di ricerca di Gerusalemme dell’Università Al-Quds, ha sottolineato che il ruolo della Cina nella questione palestinese non si limita a promuovere la riconciliazione tra le due parti durante i colloqui, ma sono degni di nota anche i suoi sforzi per sostenere la posizione della Palestina nel Consiglio di Sicurezza, per appoggiare lo Stato di Palestina nel diventare un membro a pieno titolo delle Nazioni Unite e per promuovere la realizzazione della “soluzione dei due Stati”. Meritano attenzione anche gli sforzi della Cina per sostenere la posizione palestinese nel Consiglio di Sicurezza, per appoggiare la piena adesione dello Stato di Palestina alle Nazioni Unite e per promuovere la soluzione dei due Stati.
Ha affermato che la Cina, una potenza globale con interessi e visioni proprie in contrapposizione al capitalismo europeo e americano, potrebbe vedere la questione palestinese come una questione regionale e globale e considerarsi capace e disposta a partecipare, riflettendo il fatto che sta trasformando il suo potere economico in potere politico.
ll sito www.italiaeilmondo.comnon fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Punti fondamentali del conflitto sionista israelo-arabo-palestinese
Di che cosa si tratta?
Il conflitto sionista israelo-arabo-palestinese è oggi uno dei problemi di sicurezza globale più importanti da affrontare, se non il più importante. Tuttavia, questo conflitto non è storicamente molto antico: è una questione piuttosto moderna, che risale, infatti, al Primo Congresso Sionista del 1897. La domanda centrale è: che cos’è il conflitto? In altre parole: Per cosa combattono i due diversi gruppi?
A prima vista, si può capire che dietro le ragioni del conflitto c’è una confessione, poiché questi due popoli sono di confessioni diverse: gli ebrei sono prevalentemente giudaici, mentre la confessione palestinese predominante è l’Islam, ma comprende anche cristiani e drusi. Tuttavia, le ovvie differenze religiose non sono la causa fondamentale della lotta. In realtà, il conflitto è iniziato un secolo fa e continua ad essere una lotta per la terra.
La Palestina, la terra rivendicata da entrambe le parti, era conosciuta con questo termine nelle relazioni internazionali (IR) dal 1918 al 1948. Inoltre, lo stesso termine è stato applicato dall’Islam, dal Cristianesimo e dall’Ebraismo per designare la Terra Santa. Tuttavia, a seguito delle guerre dal 1948 al 1967 tra gli arabi e Israele, questa terra (circa 10.000 miglia quadrate) è diventata oggi divisa in tre parti: 1) Israele; 2) la Cisgiordania e la Striscia di Gaza.
Tuttavia, entrambi i gruppi hanno un background diverso nel rivendicare questa terra per sé:
1. Le rivendicazioni ebraiche sioniste sulla Palestina si fondano sulla promessa biblica ad Abramo e a tutti i suoi discendenti. Le basi storiche di tali rivendicazioni si fondano sul fatto che sul territorio della Palestina sono stati stabiliti gli antichi regni degli ebrei: Israele e Giudea. Dal punto di vista politico, questa rivendicazione storica è sostenuta dalla necessità degli ebrei di avere uno Stato-nazione per liberarsi dall’antisemitismo europeo, soprattutto dopo l’olocausto della Seconda guerra mondiale.
2. Gli arabi palestinesi rivendicano la stessa terra sulla base del fatto che vivono in Palestina da centinaia di anni e che erano la maggioranza demografica fino al 1948. Inoltre, essi rifiutano la nozione confessionale-ideologica degli ebrei sionisti, secondo cui i regni ebraici basati sull’Antico Testamento possono costituire un fondamento razionale e morale/scientifico da utilizzare per una rivendicazione moderna accettabile, soprattutto tenendo conto del fatto che gli ebrei lasciarono la Palestina dopo l’occupazione dell’Impero romano nel I secolo d.C. (per 2000 anni!). Tuttavia, gli arabi palestinesi utilizzano anche gli argomenti della Bibbia e, quindi, sostengono che il figlio di Abramo, Ismaele, è il capostipite degli arabi e che Dio ha promesso la Terra Santa a tutti i figli di Abramo, il che significa semplicemente anche agli arabi (gli arabi sono semiti come gli ebrei). Ma la questione cruciale dal punto di vista degli arabi palestinesi è che essi non possono dimenticare la Palestina come una questione di compensazione per l’olocausto contro gli ebrei commesso in Europa (al quale gli arabi palestinesi non hanno partecipato affatto).
I palestinesi e la diaspora
Il termine palestinese, dal punto di vista storico-politico, si riferisce oggi a quei popoli della Palestina le cui radici storiche sono riconducibili a questa terra, così come definita dai confini del Mandato britannico, e cioè agli arabi di confessione cristiana, musulmana o drusa. Si stima che oggi circa 5,6 milioni di palestinesi vivano all’interno dei confini della Palestina del Mandato Britannico, oggi divisa in tre parti: 1) lo Stato di Israele sionista; 2) il territorio della Cisgiordania; 3) la Striscia di Gaza. Gli ultimi due sono stati occupati da Israele durante la Guerra dei Sei Giorni del 1967. Si afferma inoltre che oggi circa 1,5 milioni di palestinesi vivono come cittadini di Israele. Pertanto, i palestinesi costituiscono circa il 20% della popolazione israeliana. Inoltre, circa 2,6 milioni di palestinesi vivono in Cisgiordania, di cui 200.000 a Gerusalemme Est, e circa 1,6 milioni nella Striscia di Gaza (almeno prima dell’attuale genocidio israeliano sui gazani, iniziato nell’ottobre 2023). Tuttavia, sono circa 5,6 milioni i palestinesi che vivono nella diaspora, al di fuori della Palestina, principalmente in Libano, Siria e Giordania.
Tra tutti i gruppi della diaspora palestinese, il più numeroso (circa 2,7 milioni) vive in Giordania (senza considerare il territorio della Cisgiordania che legalmente apparteneva al Regno di Giordania). Molti di loro vivono ancora nei campi profughi istituiti nel 1949, mentre altri sono diventati abitanti delle città. Alcuni rifugiati palestinesi si sono rifugiati in Arabia Saudita o in altri Stati arabi del Golfo, mentre altri si sono trasferiti in altri Paesi del Medio Oriente o nel resto del mondo. Tra tutti gli Stati arabi, solo la Giordania concesse la cittadinanza ai palestinesi che vivevano lì. Questo è diventato, tuttavia, il motivo formale per alcuni ebrei sionisti di sostenere che la Giordania è, di fatto, già uno Stato nazionale dei palestinesi e, quindi, non c’è alcun bisogno di creare uno Stato indipendente di Palestina. D’altra parte, però, molti palestinesi sostengono che gli Stati Uniti sono, fondamentalmente, lo Stato nazionale degli ebrei e, di conseguenza, Israele in Medio Oriente non ha bisogno di esistere (come secondo Stato nazionale degli ebrei).
Tuttavia, la situazione dei rifugiati palestinesi nel Sud del Libano è particolarmente disastrosa, poiché molti libanesi li incolpano della guerra civile che ha rovinato il Paese nel 1975-1991 e, pertanto, chiedono che tutti i palestinesi libanesi siano reinsediati altrove come condizione preliminare per ristabilire la pace nel Paese. Soprattutto i cristiani libanesi sono molto ansiosi di liberare il Paese dai palestinesi musulmani, poiché temono che i palestinesi stiano minando l’equilibrio religioso del Libano.
Palestinesi israeliani
Quando Israele fu proclamato Stato indipendente nel maggio del 1948, all’interno dei suoi confini c’erano solo 150.000 arabi palestinesi. Da un lato, a tutti loro fu concessa la cittadinanza israeliana, cioè automaticamente e con diritto di voto. Tuttavia, dall’altro lato, essi sono stati de facto cittadini di seconda classe (cioè la minoranza etnica e confessionale) proprio per il motivo che Israele è stato ufficialmente definito come Stato ebraico e Stato del popolo ebraico. Gli arabi palestinesi non sono gli ebrei (anche se entrambi sono semiti). La maggior parte dei palestinesi israeliani è stata sottoposta, prima della guerra arabo-israeliana del 1967, all’autorità militare che ha limitato la loro libertà di movimento e altri diritti civili come il lavoro, la libertà di parola, l’associazione, ecc. I palestinesi non potevano essere membri a pieno titolo della federazione sindacale israeliana (l’Histadrut) fino al 1965. Tuttavia, il problema principale era che lo Stato di Israele confiscò circa il 40% della terra palestinese per utilizzarla in progetti di sviluppo. Tuttavia, dalla maggior parte dei progetti di sviluppo dello Stato hanno tratto vantaggio soprattutto gli ebrei israeliani, ma non i palestinesi arabi israeliani.
Una delle rivendicazioni fondamentali degli arabi palestinesi in Israele è che tutte le autorità israeliane li discriminano sistematicamente, assegnando pochissime risorse per l’assistenza sanitaria, l’istruzione, i lavori pubblici, lo sviluppo economico o le risorse per le autorità governative municipali alle terre popolate da arabi. Un’altra affermazione generale è che i palestinesi israeliani sono sistematicamente discriminati anche per il diritto di preservare e sviluppare la loro identità culturale, nazionale e politica. Di fatto, fino al 1967 i palestinesi israeliani sono stati totalmente isolati dal mondo arabo, ma anche molto considerati dagli altri arabi come traditori che hanno lasciato per vivere nell’oppressivo Stato sionista anti-arabo di Israele. Tuttavia, dopo la Guerra dei Sei Giorni del 1967, la maggioranza dei palestinesi israeliani è diventata più sicura di sé nella propria identità nazionale arabo-palestinese, soprattutto negli ultimi 20 anni, quando le autorità israeliane sioniste hanno proibito di commemorare la Nakba, ovvero l’espulsione o la fuga di almeno 500.000 arabi palestinesi nel 1948-1949 durante la prima guerra arabo-israeliana.
ll sito www.italiaeilmondo.comnon fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
QUANDO SI DEPOSITA LA POLVERE. MEE ovvero il principale think tank qatariota di politica regionale (in primo commento il link), finalmente inquadra cosa è successo e sta succedendo a Gaza.
Come riportato in sintesi ad inizio del redazionale: “Gli obiettivi non dichiarati della guerra : uccidere quante più persone possibile, distruggere quante più case ed edifici possibile, restringere la superficie della Striscia e dividerla. Controllare le risorse di gas. Impedire la creazione di uno Stato palestinese; Hamas, gli ostaggi sono questioni marginali.”. Ma come? Hamas, i poveri ostaggi, come “marginali”?
Il sottostante l’immane tragedia che prende i numeri dei morti, feriti, degli ostaggi, dei penosi casi umani, dell’ingiustizia senza giudice, dell’orrore e dell’ignominia, del più o meno genocidio, del silenzio di un mondo e la rabbia dell’altro, era ed è un semplice obiettivo di cancellazione della presenza palestinese a Gaza.
Cancellazione fisica, umana e materiale. Dimezzarne ed oltre la popolazione, relegarla a sud, fargli deserto attorno, renderla una enclave di nessun conto da dare all’Autorità, gli arabi e l’ONU per decenni di caritatevole assistenza, con più o meno Hamas dentro poco importa. Una San Marino palestinese senza statuto giuridico, 500-700 mila anime.
Oggi rimangono ancora forse 1,3 milioni di palestinesi schiacciati a Rafah. Se nei prossimi giorni, alle trattative dietro le quinte, i compiacenti e silenziosi “partner in crime” arabi prometteranno a Tel Aviv di prenderne un’altra metà, si potrà chiudere la prima fase della partita. Come promesso da Bibi due giorni dopo l’attacco di Hamas ad un incontro con sindaci di paesi circostanti Gaza: “La risposta di Israele all’attacco di Hamas da Gaza -cambierà il Medio Oriente-“.
Il bello o l’ennesimo brutto di tutta questa storia è che lo si sapeva. Io lo scrissi il 21 ottobre, cinque mesi fa. Netanyahu col suo faccione da mago birichino, era andato all’ONU con tanto di cartina e pennarello a mostrare fiero la novità di una nuova natività ed esplicite cartine truccate (link nel secondo commento). Il Nuovo Medio Oriente, senza più alcuna ambigua traccia di territorio potenzialmente base per l’ennesima, inutile discussione su i “due Stati”, un unico spazio di possesso della terra promessa, da offrire al nuovo piano illustrato nel post di ieri. Ma erano due settimane -prima- l’attacco di Hamas.
E’ da tempo che Israele ha riallacciato legami diplomatici con Emirati, Bahrein, Kuwait, Oman, i junior partner dell’Arabia Saudita che però stava per firmare anche lei il nuovo patto, già due settimane prima l’attentato di Hamas. Questo sviluppo proviene dagli Accordi di Abramo prima che dalle promesse della Nuova Via del Cotone. Le strategie hanno lungo corso, qui non s’improvvisa niente.
L’unica cosa che s’improvvisa è la nostra attenzione. Come in un gioco di prestigio, mentre il Mago ci faceva inorridire davanti la strage umanitaria, sotto sotto desertificava lo spazio umano di Gaza, faceva scappare già un milione di persone, riduceva, tagliava, rendeva irreversibile lo svuotamento.
E la regia dell’informazione subito pronta ad intrattenerci con il Teatro dei Pupi, Hamas col randello (disumano), il diritto di Vendetta (umano, troppo umano), citazioni della Torah, tutti i giorni un “sì stanno trattando gli ostaggi”, “ci sono colloqui speranzosi” anzi no. Antisemita! Nazista! Teatro. Noi non c’eravamo prima, avevamo l’Ucraina, la Cina, le bollette, l’ASL, nonno che sta male e non ci saremo dopo perché quando cade la polvere ed inizierà la politica, avremo altro a cui pensare.
Così va il mondo. Assistiamo come spettatori alla Grande Transizione della nuova era complessa, ma solo quando ci scappa il morto, scoppia la bomba, sta per partire la bomba atomica, anzi no. però quasi. E vai a improvvisati lettori del mondo riciclati dall’economia, dalla pandemia, dalla critica alla nuova paranoia verde, ora esperti di Terza Guerra Mondiale a pezzi. Quelli a paga della Narrazione Ufficiale e quelli critico-critici che gli vanno pure appresso ma si si sentono più svegli. Timore e tremore, brivido di stare nella storia osservandola dalla finestra elettronica per giudicarla, esecrarla, commuoversi, baruffare a favore dei diritti dell’uno o dell’altro dei contendenti. Il mio gallo messicano contro il tuo ed i più sensibili a piangere le povere bestie nel tripudio di strepiti e penne che svolazzano.
Che ci faceva Jihad islamica con Hamas nell’azione del 7 ottobre? Come ci si è infilata? Chi l’ha infilata? Chi di Hamas se l’è fatta infilare trasformando l’operazione “prendi ostaggi da dare in cambio prigionieri” nella macelleria messicana en plain air a cui non si poteva che dare “vendetta tremenda vendetta”? Come mai Iran ed Hezbollah hanno mostrato di non saperne niente sin dai primi momenti dopo l’attentato, perché in effetti non ne sapevano niente? Non erano gli sponsor?
Perché nessuno è rimasto di sasso o s’è rotolato dalle risate quando Bibi ha ammesso che loro proprie niente ne sapevano della preparazione degli attentati in uno spazio grande come la provincia di Spoleto con dentro 2,3 milioni di anime ed i servizi segreti del Paese tra i più potenti al mondo che andavano a fare interviste su i media di mezzo mondo ad ammettere il loro poco credibile “epic fail”? Dopo decenni di costruzione del loro mito pubblico di efficienza. E meno male che sono servizi “segreti”. Giravano 2000 Qassam lunghi due metri ma nessuno ne sapeva niente, deltaplani, almeno 2000 uomini coinvolti, sì ma “in gran segreto”. Avranno fatto le esercitazioni in cameretta, in calzini e trattenendo il fiato. Ma ci prendono proprio per scemi … sì perché in buona parte lo siamo.
Poi cosa sapessero, chi, facendo finta di non capire o avendo info tagliate, non sta a me dirlo, non faccio l’investigatore di complotti.
Il nostro non è un regime democratico, fateci pace. Non c’è demos che gestisce o controlla la polis, quella di casa e quella mondo. Avete tutti troppo da fare, non avete tempo, c’è da passare giorni e giorni, anni, per dragare l’immane flusso di problemi, conoscenze, storie, fatti, segreti che ti fanno leggere la vera scrittura del romanzo del mondo in svolgimento. Leggere ed interpretare che non è proprio facile. Sempre che nervi ed intestini vi reggano. Vi invitano solo al quarto d’ora più Netflix, il resto rimane in ombra. Non dovete sapere, non dovete pensare, non dovete giudicare se non quello che decidono di darvi in pasto all’ora di cena. Il momento delle Grandi Emozioni, il più brividoso.
O cominciano a rivendicare meno ore di lavoro e più tempo umano per partecipare al cambiamento necessario del mondo, studiando, conoscendo, dibattendo, approfondendo, agendo politicamente, rivendicando il nostro diritto e dovere di decisione della società di cui siamo soci naturali per diritti biologici di nascita (toh, la biopolitica nel suo senso proprio!) o il mondo cambierà senza di noi e com’è facile predire, contro di noi.
Lo capiremo solo dopo, a cose fatte, quando la povere si poserà, quando è troppo tardi. O ci mettiamo a ripristinare livelli minimi di democrazia (non certo quella tele-parlamentare a quattro anni tra un voto di delega assoluta e l’altro) o andrà come è sempre andata, ovunque, negli ultimi cinquemila anni: Pochi governeranno le vite dei Molti. Sempre che non le sacrifichino incontrando i tanti “there is no alternative” che aspettano il percorso da paura dei prossimi trenta anni. Ma con un sorriso ed un marker pen in mano.
epa10280645 Former Israeli prime minister and leader of the Likud party Benjamin Netanyahu speaks as he react to TV election results models at the Likud party final election event in Jerusalem, Israel, 01 November 2022. EPA/ABIR SULTAN
PROSPETTIVA AT LARGE. Aggiungo una lettura di medio corso sulla questione della “tregua del Ramadan” in Palestina, forse ce n’è bisogno, rispetto a; e ora?
La severa degradazione dello spazio palestinese di Gaza a seguire i fatti di ottobre, è stata ovviamente operata dal governo di destra di N, da N stesso con più intenzione ed interesse di ogni altro, ma col beneplacito degli alleati occidentali, degli USA, dei Paesi arabi del Golfo, dell’Egitto. Ora, pare, si sia posto il limite del dove potrà arrivare l’operazione militare. Qual è questo limite?
Per “degradazione” si intendono due cose: sia la distruzione materiale e logistica dello spazio Gaza, sia la distruzione socio-politica di Hamas che quello spazio deteneva e di cui viveva.
Il primo obiettivo, risponde la desiderio israeliano di risolvere il problema di convivenza problematica con i non meno problematici palestinesi di Gaza. Il modo è rendergli la vita impossibile e spingerli a migrare altrove (Egitto, Giordania, Libano etc.). In effetti si può discutere la nozione di “genocidio”, qui si tratta piuttosto di una “espulsione territoriale coatta”. Poco noto forse ai più ma dal processo Eichmann si apprese che il progetto originario nazista era proprio l’espulsione coatta, il genocidio intervenne dopo perché meno problematico sul piano politico-logistico o forse solo “più ariano”. Eichmann mostrò come furono proprio i lunghi ed amichevoli contatti con la comunità ebraica sull’idea del grande trasferimento a creargli la conoscenza utile poi alla gestione ben meno amichevole della logistica da internamento. Se ne dolse, ma era un funzionario della “banalità del male” come argutamente notò Hanna Arendt, mente fina ed intellettualmente onesta.
Erano 2,5 milioni i locali, gli israeliani sperano di convincerne la gran parte ad andarsene (sempre che qualcuno se li prenda, ma ad occhio mi sa che almeno una milionata o poco più se ne è già andata) di modo da ritrovarsi con una enclave più piccola, gestibile ed innocua.
In aggiunta, la distruzione sociale e politica di Hamas che infrastrutturava quella comunità. Sia colpendo militarmente direttamente, sia soffocando Hamas che a quel punto non avrà più il suo “popolo” e spazio territoriale. Il soffocamento dello spazio protettivo dei “terroristi” è il primo paragrafo dei manuali militari di ogni dove, non c’è altro modo di aver risultato con questi ostinati irregolari asimmetrici.
A questo punto, la risoluzione di ieri, dice a N che ha raggiunto il limite concesso per entrambi gli obiettivi. La risoluzione sappiamo che è stata promossa dai paesi arabi. Ed ora?
Ora potrebbe aprirsi la già prevista seconda fase, il gioco del dopo, la gestione post bellica ed il riassetto della situazione per un nuovo equilibrio.
Arrivati qui, permettetemi una divagazione di metodo, riprendo subito dopo, se non interessati saltate questo ed i due paragrafi successivi. Qui molti forse avranno notato che io non scrivo tutte le settimane su Ucraina o Palestina o qualsivoglia altro fenomeno critico, dalla c.d Terza guerra mondiale in giù (a pezzi o ad Armageddon), pur occupandomi anche di questo come studioso, perché molte mie analisi valgono fino a prova contraria, se una analisi vale, non sto certo lì a riscriverla tutte le settimane. Non sono un giornalista, né un propagandista, né ho sindromi Orsini, né ho travasi emotivi da sfogare in deliri social da onde di sdegno collettivo. Ognuno lo sdegno se lo coltiva come vuole, pubblicamente sarebbe meglio capire prima per cosa. Questo social è fatto apposta per condividere onde emotive per altro spesso manovrate, usarlo per razionalizzare è farne contro-uso in forma di guerriglia marketing, una vecchia tecnica di resistenza per chi ha poco e lotta con chi ha molto più “volume di voce”. Si usano i loro mezzi per altri fini.
Una settimana dopo l’inizio della guerra in Ucraina, quindi più di due anni fa, scrissi che uno degli obiettivi prioritari della trappola americana in Ucraina era la piena cattura egemonica dell’Europa. Ma tutti erano presi dai Donbass, Pietro il Grande 2.0, nazisti kantiani, armata rossa a Berlino, guerre mondiali e atomiche che potevano fischiare da un momento all’altro e di più si divertivano con questo genere meno realista e più Netflix pur facendo finta di occuparsi di “geopolitica”. Sottogenere, quelli che hanno il momento Sherlock Holmes e ti spiegano cosa è avvenuto, dove e come basandosi su materiali emessi dai servizi di intelligence di mezzo mondo che però siccome hanno preso sul media birichino sono più veri del mainstream. Scusate la divagazione di metodo, ma come parliamo in pubblico sta diventando una emergenza. Il mondo non sarebbe così pieno di delinquenti informativi se non fosse così pieno di polli.
Sebbene ora colpita da un eccesso di attenzione, geopolitica è una disciplina come un’altra, con le sue competenze, metodi e conoscenze, sebbene ancora molto indietro sul piano epistemologico e meta-teorico, non s’improvvisa nulla o almeno non si dovrebbe. In breve, si salva solo Caracciolo. A meno di non divertirsi a giocare a Risiko da adulti cantando “I’m von Clausewitz, just for one day”. Magari scambiando la fuffa del commento pubblico di pretesi esperti (o meglio reali esperti ma in propaganda) per farci su polemiche social.
Già a ridosso degli avvenimenti di ottobre, ricordavo lo scenario macro, il fatidico “contesto” mediorientale senza il quale non si capisce molti cosa pretendono di capire di questo tipo di fenomeni, che vedeva gli americani intenzionati a creare un accordo strategico tra Israele, Paesi del Golfo per dare un corridoio commerciale-energetico dall’India all’Europa in contrasto alle reti cinesi del BRI, nonché disturbare i nuovi assetti BRICS sfruttando le ambiguità indiane. Idealmente, un accordo del genere, Biden & Co, sognavano di poterselo portare alle elezioni di novembre, Blinken l’aveva dichiarato ai quattro venti già da fine settembre.
Quell’accordo, relativo piano operativo, mossa dei capitali a sostegno dei progetti, non si poteva certo fare con Gaza ed Hamas tali quali prima di ottobre. Per questo, sono stati tutti silenti nei fatti rispetto a quello che ha fatto N. La zona doveva esser ripulita, era la fase a “distruzione creatrice”, schumpeterismo applicato alla strategia. Ora, arrivati a restringere Gaza a Rafah, si pone un bivio.
N e gli israeliani avrebbero voluto pulire tutta la situazione, eliminare ogni residua vestigia di palestinesità organizzata per il dopo Gaza. I Paesi arabi hanno fatti sapere a gli USA che ciò non è consentito, deve rimanere una pur simbolica presenza territoriale di palestinesità, sebbene de-hamasizzata il più possibile ed anche ridotta demograficamente. Pare che questa posizione -per altro più realistica ed anche N lo sa, magari i cialtroni del suo governo meno- abbia infine determinato lo stop. Da qui in poi, quindi, si aprirà la seconda fase ovvero trattare. Cosa?
Quanti soldi ed a quali fini e progetti metteranno gli arabi (europei, IMF-WB, charity varie, con ONG festanti, quasi tutte anglosassoni) per la ricostruzione della zona, in favore di quale forma debole di istituzione palestinese locale, come dividersi lo spazio ex-Gaza che gli israeliani vogliono comunque ridotto in loro favore (nuovi coloni, speculazione edilizia ed infrastrutturale), che tipo di riconoscimenti formale avrà il nuovo piccolo nucleo palestinese base Rafah.
Una dimensione certo improponibile per le idee di “due stati” che è un refrain della pubblicità diplomatica degli ultimi anni senza alcuna consistenza reale. Roba da buonismo giornalistico per le opinioni pubbliche occidentali che hanno difficoltà con i rimasugli di coscienza quando si volgono turbati alle brutture della politica internazionale di cui capiscono meno che di meccanica quantistica. La nuova Rafah, sarà un protettorato dalla dubbia forma giuridica provvisoria, con un po’ di ONU, arabi, forse un po’ di Autorità palestinese (ma qui si aprono altri scenari), innocuo eppure simbolicamente importante per il il mondo arabo.
Chi dovesse temere l’utilizzo di questa nuova enclave come base per future vendette ed intifada di ciò che rimane di Hamas, dovrà fare i conti con numeri e dimensioni, territoriali e demografiche, della nuova realtà. che non lo consentiranno
Queste trattative avranno tre motori.
Il motore americano che spingerà, speranzoso, per portare un pacchetto “abbiamo una nuova idea di Palestina” alle elezioni di novembre.
Il motore israeliano e l’interesse personale di N a non portare alcuna soluzione prima delle elezioni americane poiché dipende molto che partita si potrà giocare con altri quattro anni di Biden o di Trump. La versione Trump è senz’altro più appetitosa sia per l’attuale governo di Israele, sia per N. Trump ha già mandato Jared Kushner -marito di Ivanka e di origine ebraica- in zona a tessere tele nelle scorse settimane. Sfruttando anche il fatto che Biden ha nei sondaggi problemi crescenti con i propri elettori musulmani e di varia altra specie non ebraica. Chissà che anche la nuova paranoia europea da ISIS-K (chi inventa queste sigle è un genio, dai ISIS-K fa paura, no?) non rientri nello scenario largo.
Questo dà altri mesi di sopravvivenza politica e giuridica a N e ne proroga il prestigio interno, non hanno altri per gestire questa fase diplomaticamente assai complessa che non il “vecchio volpone”, un signore che per quanto stia in uggia a molti, per non dire di peggio, è indubbiamente un politico mille e più carati. Quando arriverà per lui il “giorno del giudizio” se si presenterà a Tel Aviv con il pacchetto coi fiocchi giusti da mettere sul tavolo, chissà quanti si ricorderanno di cosa, come e perché ha fatto quello che ha fatto. Nel campo, vale il brutale “il fine giustifica i mezzi”, è teleologico (ma non kantiano), il dopo cancella le tracce del prima.
Il terzo motore, arabo ed europeo, starà a guardare, in fondo anche loro consapevoli che prima o dopo novembre prossimo, cambia molto. Adesso varrà la pena anche volgere lo sguardo a cosa succederà nei Territori dell’Autorità o meglio a gli assetti politici interni a lungo bloccati da paralisi politica e rissosità interna a Fatah.
Incognita, lo spazio politico, operativo e militare concesso dagli arabi alla fazione FM-Hamas per quel che ne resta-Qatar-Iran/Libano/Hezbollah. Quanto faranno in qualche modo parte del gioco o meno e soprattutto in che modo. Versione Biden più soft, versione Trump più Hellzapoppin’. M quella Biden più soft solo fino a novembre, dovesse vincere si torna all’hard, non meno che in Ucraina.
Quindi, mettetevi comodi, perché per otto mesi ci sarà politica, diplomazia, scaramucce, ricatti, sgambetti, alzate di voce e baci e riabbracci, qualche ripresa dei bombardamenti, atti umanitari ed altro intrattenimento e poco o nulla ciccia. Biden tratterà con N e N con Biden, scommetto sul vecchio volpone, ha la carta del tempo che in questi casi vale come la matta. Ma attenzione, ad ottobre o poco prima, Biden calerà anche le sue di carte.
Per chi segue lo sviluppo strategico delle aree critiche del mondo, sarà molto interessante. Bel partitone.
LA TERRA PROMESSA. Perché si chiama “geopolitica”? Be’ perché come insegnano le cartine di Luisa Canali su Limes, tutti i discorsi che fai a parole sulla politica, li devi mettere su una cartina geografica, no? Avete presente? Il territorio, le coste, i fiumi, i monti, i laghi… L’ora di geografia era in genere un relax, ma forse vi siete rilassati troppo visto la vasta ignoranza che circola in materia. In più, visto che siete tendenzialmente idealisti, ‘ste brutte robe concrete della realtà, vi impicciano il libero svolazzo e non le amate troppo. Ravvedetevi se volete capire qualcosa del mondo intorno a voi, il mondo si sta muovendo parecchio di recente.
Allora, dovete sapere che sono anni che si coltiva l’idea di creare un Grande Medio Oriente con Israele pacificato con una parte del mondo arabo di area Golfo alle spalle.
Per l’area Golfo, l’opportunità di sfociare direttamente sul Mediterraneo evitando i giri del Persico-Mar Rosso-Suez (Iran, pirati somali, Houti, Gibuti, Egitto-Suez), un allaccio strategico all’Europa.
Per Israele, il ruolo di Hot Spot, il centro delle nuove reti di collegamento, un bene comune di area da proteggere nell’interesse di tutti. Avete risolto parecchi problemi di stabilità dell’area, per sempre o quasi. In più, immaginate la pioggia di dollari che cadrebbe per anni ed anni su quelle terre avare, manna. Una manna cui resti potrebbero andare anche alla popolazione palestinese, essenziale mano d’opera di costruzione che di mantenimento delle infrastrutture.
Tutto ciò prescinde l’idea della Via del Cotone di cui parlavamo ieri, è una idea precedente, è nella logica geostrategica della zona, è implicita, va solo estratta e portata a compimento. Da tempo un alacre lavoro diplomatico ti ha fatto allacciare relazioni ufficiali con gli Emirati (Bahrein, Kuwait e non ufficialmente ma in pratica Arabia Saudita), ma volendo sei di casa anche a Doha, non “quasi amici” ma conoscenti sì.
Dove farete passare le nuove ferrovie? E le stazioni di scambio? E gli impianti di trasformazione? E gli elettrodotti? I gas ed oil dotti? I porti? Le aree logistiche? Gli hotel? Le reti TLC? Che arma avresti per gestire la convivenza con il popolo palestinese dell’area dell’Autorità e Territori? Che cointeressenze avrebbero? Quanto queste cointeressenze ti permetterebbero di manovrarli politicamente con l’impetuoso fiume di dollari cui parte proviene proprio dal mondo arabo alle vostre e loro spalle? Più WB-IMF, finanza anglo-ebraica, ma non solo.
E cosa dire dell’immensa area di gas prospicente la costa, area che arriva in Libano, Cipro, Egeo greco meridionale? Non del tutto una alternativa completa ai flussi russi, ma tutto fa. Sarebbe di nuovo una zona di bene comune occidentale a cui gli europei sarebbero chiamati a protezione (e condivisione) attiva. Una garanzia in più ed un problema (e costi) in meno per gli americani nella nuova divisione del lavoro geostrategico “occidentali vs cinesi-russi”.
Be’ dai, roba da trenta e passa anni di sviluppo, piatto ricco mi ci ficco e mi ci ficco da tutto il mondo direi.
Benissimo. Ora però hai una serie di problemini, da risolvere prima:
1) Il rapporto col Libano, stante che in Libano c’è marasma da sempre, siriani e soprattutto Hezbollah. Hezbollah ti sta proprio sulle alture nord sopra il vostro nord, un problema;
2) il problema palestinese che è quantomeno quadruplice ovvero a) palestinesi della diaspora larga (soprattutto Giordania); b) i palestinesi arabo israeliani (1,5 mio); c) i palestinesi dei Territori; d) i palestinesi di Gaza. Questi ultimi, i più “rognosi” poiché egemonizzati da Hamas. Un Hamas da ultimo bizzarro visto che ai primi di ottobre ha operato in Israele con accanto pezzi di jihad islamica. Magari tu di salafiti non capisci nulla, ma sappi che è molto strano che Fratelli musulmani se la facciano con jihadisti, molto. Tu , invero, avevi da ultimo provato a dargli chance di lavoro con permesso di uscita-rientrata nel lager di Gaza, sembrava filare tutto liscio, poi però quelli hanno fatto il pezzo da matto;
3) gli equilibri arabi tra Paesi del Golfo, Siria, Egitto e soprattutto asse Qatar-Iran. Ma questi se li smazzerebbero gli arabi stessi, sono cose loro, questioni di soldi, flussi, chi sta dentro e quanto, etc. roba da litigare per decenni, ovvio, ma con tanti dollari davanti si litiga meglio;
4) la geopolitica at large ovvero che rapporti con la presenza russa nel Mediterraneo orientale? Con la Turchia (Fratelli musulmani quando gli fa comodo) che invidia le prospettive del grande bacino gasifero del Levante? Con la presenza militare NATO in area marittima? Con un Egitto nervosino che si vede relativizzata Suez? Con i cinesi a cui pur offrire i punti scambio tra gli arrivi ferroviari da sud e gli attracchi alle nuove navi super container a profondo pescaggio che hanno porto di riferimento al Pireo greco?
Insomma, hai una bella serie di cose da mettere a posto, ma anche un giochino economico-finanziario-geopolitico-militare da leccarsi i baffi per decenni e decenni, tutto nelle tue mani, tutto sulla “tua” terra.
Già, la “terra”! Quanto è totalmente “tua” e sotto il tuo pieno controllo? Ne disponi davvero a piacimento? Ti senti sicuro e garantito, puoi offrirti come partner credibile? Perché se non è tutto, almeno un minimo a posto, il giochino neanche inizia, nessuno metterebbe un dollaro dentro un marasma qual è da sempre la tua area. Immagina che stai lì con ruspe, gru e scavatrici a t’arrivano Qassam a pioggia un giorno sì e l’altro pure, non va bene, no. Più qualche pazzo jihadista impaccato di TNT caricato a molla chissà da chi e da dove.
Tocca quindi cominciare a mettere a posto, nell’interesse tuo e di tutti i potenziali partner degli sviluppi futuri. La terra è promessa, da sempre, ma ti devi dare da fare per realizzare la promessa in atto e la parola non basta, ci devi andare di azione militare e geopolitica.
Altrimenti? Che prospettive hai? Russi, turchi, egiziani sono nervosetti con te per varie ragioni.
Quei maledetti di sciiti a nord sono fastidiosi. Gli iraniani alle loro spalle non ne parliamo proprio, in più quelli sono Persiani mica arabi. Sì, vennero convertiti, ma sempre Persiani son rimasti, facevano “civiltà” quando tu ancora vagheggiavi con le pecore sulle sabbie dei tuoi deserti. Poi hanno dietro anche un po’ i cinesi, a volte i russi, quelli ambiguissimi del Qatar ma straimpaccati di soldi ed ormai cuciti a doppio filo via investimenti con l’Occidente, cartacce.
Gli europei chiacchierano ma sai che sono inaffidabili sul piano pratico, militare (che è quello che più ti serve visto che sei un paesucolo di 9 milioni di anime, neanche tutte ebree).
Hai un Paese con complesse dinamiche demografiche e composizione etnica, in crescita pompata in modi spicci da trenta anni di importazione coloni neanche tutti ebrei (ucraini, russi, bulgari), ultraortodossi ostinati, fighetti sex-metropolitani da spritz and coca, anche qualche nero africano di cui poi ti sei pentito, ex socialisti critico-pensosi, sionisti e sempre, quella masnada di palestinesi neanche del tutto “arabi” che gli arabi sentono fratelli a livello di popolo, ma non a livello di élite. Oltretutto che si riproducono come conigli. Storicamente laici, qualche volta pure atei o agnostici, levantini, divisi in più bande e tribù in odio reciproco di quanto non fossero ai tempi di Muhammad.
E gli americani? Pensi che gli USA potranno proteggerti per altri decenni ora che hanno a che fare coi cinesi e gli asiatici at large, con russi annessi, in tempi di rendimenti di potenza decrescenti e contrattivi per ovvie e non invertibili ragioni?
Dai Davide, aiutati che Dio ti aiuta! Sono tutti (o quasi) con te. Comincia a mettere a posto la tua terra e la promessa diventerà realtà.
[La cartina è da me elaborata, contiene dati di fatto ed ipotesi, serve solo a dare l’idea geo-realistica dello scenario. Vi piaccia o meno questa è realtà, i sentimenti ed i giudizi metteteceli voi, io non officio messe e non presiedo tribunali, faccio solo analisi, cerco informazioni, ci faccio i nodini tra loro e ve le do gratuitamente a vostro libero uso e consumo. Servo un mio ideale strettamente POLITICO di democrazia della conoscenza, ognuno ha i suoi trip]
IL PROBLEMA DEI TRE CORPI. L’area di lettura critica del mondo che vedo esprimersi di recente sui fatti di Gaza e Palestina, ha una scotomizzazione, un punto cieco, considera raramente il terzo attore della situazione: il mondo delle monarchie del Golfo.
Lo fa perché a livello categoriale, sa inquadrare Israele ed ancor meglio gli Stati Uniti d’Ameria, ne ha anzi forti sentimenti contrari, ma non sa come inquadrare questo terzo soggetto e non lo conosce, non ne conosce potenza ed intenzioni.
Apparentemente, un esercito di giovani uomini plurilingue, sofisticati nello stile di vita, tutti intonacati, con o senza barba, che sprigionano dollari dalle maniche, allevati nei college ed università americane ed inglesi, ma da esse autonomi. Gli agenti di un piano delle nuove generazioni che si sono rese improvvisamente conto che le riserve cadono, il clima verso le fossili rimane ben intonato a business ma sempre peggio in considerazione e prospezione futura, mentre vivono in una scatola di sabbia. A parte chi ha il più grande giacimento di gas naturale al mondo che è il Qatar, i petroliferi hanno -in molti casi- margini sempre più stretti.
La reazione a questa presa di coscienza che inverte il flusso storico della zona, da sempre ascensionale, è stata un preciso piano condiviso di posizionamento geostrategico mondiale: un hub.
Hub sono ad esempio l’aeroporto di Francoforte, lì dove in una rete c’è un punto più denso degli altri in termini di scambi e passaggi. L’hub arabo golfista è al centro delle relazioni tra Asia, Africa ed Europa. Emirati e Arabia Saudita sono entrambe entrate nei NewBRICS (con l’Egitto), portati dentro a forza dall’India ma certo con beneplacito ed altrettanta simpatia ed interesse dalla Cina (e Russia) e si tenga conto che la monarchia emiratina e quella saudita sono parenti e vanno considerate strategicamente un attore coordinato unico. Aggregando il Pil delle monarchie del Golfo, si ha il Pil della Russia.
Sono molto liquidi in termini di potenzialità di investimento e vogliono comprare cose che li facciano crescere per darsi un futuro. Abbiamo visto i mondiali in Qatar, li vorrebbero rifare i sauditi. L’Arabia Saudita è in uno sforzo auto-poietico di auto-modernizzazione ed internazionalizzazione che a livello di turismo, business, cultura, fa paura. Per non parlare dello sviluppo high tech, digitale, farmaceutico, elettronico, solare, biomasse, eolico, culture idroponiche, agricoltura dalla sabbia. Gli emiratini hanno sonde nell’atmosfera di Marte. Hanno il quinto aeroporto più trafficato al mondo, Emirates è quarta per tratte internazionali, tolta Singapore Airlines, hanno il monopolio della business/Prima del traffico aereo mondiale, se non in quantità, in qualità. Roba da 15.000 US$ a poltrona.
Geostrategicamente, l’area si offre all’interconnessione tra Asia, Africa ed Europa, sta in mezzo come una piazza naturale. I giovani rampanti del Golfo non hanno alternative, o rilanciano alla grande o periscono scomparendo nella sabbia e dalla storia.
Emirati con sauditi sono in Yemen da anni ed i primi con più ferocia dei secondi che militarmente sono un po’ tonti, del resto sono tutti straricchi, non ne trovi tanti che si divertono a volare con sotto il culo missili houti che fischiano. Il loro coinvolgimento nel terrorismo salafita e wahhabita, di lungo corso, è decisamente sofisticato strategicamente e spazia dall’islam asiatico a quello africano, anche del Sahel. Poco noto forse qui da noi ma il 90% dei morti ed attentati jihadisti è musulmano, non occidentale. Lo jihadismo è uno strumento di egemonia del Grande Islam di cui gli arabi sono solo una stretta minoranza. Hanno egemonia in certe zone dell’Africa tramite religione, madrase, investimenti, armi. Fanno grande business con asiatici in e di tutte le forme. Qatar, Emirati ed AS hanno per grande parte popolazione asiatica, loro sono meno del 10% del loro stesso Paese (Qatar, Emirati). Investono in Europa e ci comprano a pezzi nei loro shopping favolosi.
Le monarchie del Golfo odiano Hamas. Hamas è Fratellanza musulmana, organizzazione laico-religiosa sunnita di intento salafita, antimonarchica per definizione, tipo BR vs DC. Come puri arabi, non amano neanche i palestinesi in generale. Le loro opinioni pubbliche invece, le loro ma anche quelle “arabe” più a cerchio largo verso le quali hanno egemonia informativa (al Jazeera, al Arabya), palpitano per i destini dei fratelli palestinesi, martiri per una tradizione che ha forte la figura simbolica del martirio. Se davvero hanno intenzione di incastonarsi Israele per fare il piano di sbarco sulle coste mediterranee come pare, il loro desiderio di cacciare i gazesi ed Hamas è almeno pari a quello israeliano. Se scendente ai dettagli, non si prepara una alleanza ebraico-araba, si programma un sistema con interdipendenze e cointeressenze strutturali, quelle che legano per interesse duro, da cui non è facile sciogliersi.
I miei sospettosi riferimenti alla strana presenza jihadista nell’azione Hamas del 7 ottobre, guarda a loro non certo ad Israele.
Arabia Saudita è secondo acquirente d’armi al mondo e Qatar terzo, Israele è decimo produttore-esportatore, a livelli molto high tech che ai ragazzoni arabi piace molto. Del resto, tutti quei jihadisti che sciamano su nuovi pick up Toyota in giro per il mondo, costano in armi parecchio.
Abbiamo detto che l’area va considerata un unico sistema con l’AS guardiana di Mecca e Medina come Sole centrale, Kuwait, Bahrein (monarchia parente di quella al Saud), sette Emirati come lune, Qatar pianeta staccato ed Oman ancora più eccentrico. Ma il sistema è binario perché si porta appresso l’Egitto. Certo, strano che l’irrilevante peso demografico arabo golfista riesca ad esercitare tale gravità sulla massa egiziana, eppure per varie ragioni è così. Tale aggregato ormai da tempo in via di fusione interna, punta a relazioni equilibrate e pacifiche con la Turchia, sebbene lì intervengano altre complesse ruggini storiche (che inquietano più Erdogan che gli arabi).
Soprattutto, tale costellazione, è per certi versi obbligata a trovare un equilibrio con l’Iran. Da parecchio tempo, AS ed Iran hanno ripreso a parlarsi, ma forse non solo a parlarsi. Impossibile portare avanti il progetto neo-ultramoderno golfista con attrito intorno. Per questo nelle ultime riunioni BRICS, se l’India li ha spinti dentro, la Cina ha imposto l’Iran. Così, forse più AS che Emirati, hanno fatto anche scendere la tensione in Yemen con gli Houti. Per altro, Russia, India, Cina, hanno tutte interesse positivo a questa pacificazione per quanto sarà a lungo sospettosa, arabi e persiani è una storia ben più complicata che arabi ed ebrei.
Segnalo che Qatar, ultrasunnita e sponsor primo di Hamas e della causa palestinese, è amico di fatto dell’Iran sciita, ad esso legato oltreché dalla geografia persica, dal condominio di possesso e sfruttamento dell’enorme giacimento gasifero del Persico, il più grande del mondo.
Di fatto, eccovi un POLO nella famosa nuova logica del mondo multipolare. Mi occupai di mondo multipolare editando un libro ormai sette anni fa, forse ne dovrei scrivere un altro visto che molti sembrano non capire questa nuova logica. Mi andasse… Comunque, più di ogni altro, questo nuovo polo punta all’indipendenza strategica anche tramite “bilanciamento”, poggiarsi un po’ qui (BRICS) ed un po’ là (USA-EU ma non NATO), amici di tutti, affari con tutti.
Saudi Vision 2030 è la bibbia strategica del progetto, conversione dal fossile ai servizi, conoscenza, turismo e soprattutto hi-hi-tech. Parchi tematici, ricca neo-archeologia, smart city, solare. Siamo i loro secondi fornitori europei ci amano. La nostra moda impera e spopola. A Doha siamo di casa, ma non meno ad Abu Dhabi e Dubai, milanesi a pacchi, ristoranti, speculazione immobiliare. Di fatto, gli Emirati sono un paradiso fiscale ufficialmente in black list, ma basta non guardarla ed i soldi viaggiano lo stesso. I soldi da lì ad Israele, andata e ritorno, viaggiano spediti da almeno tre anni.
Lo so, avete una vocina dentro che vi dice: “si vabbe’ ma popolo-élite”? “dov’è la lotta di classe”? socialismo? Democrazia liberale? Diritti civili? Dollaro? Ancora con la “religione”? E le donne? Ma son tutti ultracapitalisti patriarcali? (mah, pare che alcuni siano anche cripto-gay, coraggio). Sbagliate a sovraimporre categorie del nostro mondo e concezione del mondo ad altro mondo di sua propria concezione e per altro lunghissima e gloriosa storia: l’islam arabo inventato da Muhammad nel VII secolo d.C..
Muhammad fece di tribù mercantili periferiche un popolo con la parola di Dio, l’ultima da esso pronunciata dettando mentalmente al Profeta quello che poi diventerà il Corano. Gli ebrei sembravano non aver capito bene, i cristiani peggio mi sento con quel pasticcio del Cristo mezzo profeta (si) e mezzo divino (no), doveva dire le cose ultime una volta per tutte a scanso di interpretazioni, dal 1100 è vietato interpretare i Corano. Non un profeta che dice di aver parlato con Dio, il suo diretto megafono. Per questo il Corano non va tradotto ed è un libro divino, non sacro, è la parola di Dio espressa in arabo e non va tradotta, che traduci Dio? Da cui la nota suscettibilità quando glielo tocchi, non è come la Torah o la Bibbia. Gente che in pochi anni tracima dal deserto e costruisce un impero che va dal Marocco (Spagna, Balcani) all’Indonesia. A volte con la spada, a volte solo con la parola dei mercanti e come mercanti non sono affatto secondi agli ebrei con cui hanno addirittura in comune una genetica religiosa molto forte, nonché secoli di convivenza senza problemi. Se abbiamo ricevuto in eredità Aristotele ed anche buona parte di Platone è merito loro, non memo per neoplatonismo e tradizione ermetica-caldea. Così per l’algebra, i numeri, la cosmologia, molta medicina e molto altro, tra cui gli scambi di civiltà con l’Asia e la Cina antica (seta, carta polvere da sparo etc).
Quanto al successo della loro sola “parola” per le conversioni, tenete conto che dentro, il Corano ha due parti. Quella c.d. meccana è puro monoteismo teologico, ecumenico, salvifico, terapeutico. Sharia e guerre sante stanno nella parte medinese. La parola convertente è quella della prima parte, poi però una volta che ci sei cascato dentro, arriva il regolamento del club dei sottomessi a Dio.
Ora, quanto detto sul Patto di Abramo (Trump) e Via del Cotone (Biden), che a molti è suonato un po’ troppo ambizioso e poco credibile, va riletto alla luce di questi fatti. Quella strategia non è né americana, né cinese, né ebraica, è araba. Gli americani la sfruttano per dire ai cinesi “… e poi quando arrivate lì con la vostra Via della Seta, sappiate che la stazione terminale è anche amica nostra” e ce la danno a noi europei come partner commerciale, industriale, energetico per compensarci dei divieti coi russi e poi quelli intermittenti coi cinesi. Cinesi che potrebbero anche pragmaticamente prender atto che per arrivare all’Europa meridionale, dovranno passare la loro intermediazione (com’è sempre storicamente dato) e che più si allontanano dall’Asia, più debbono fare compromessi di convivenza.
Si diceva del concetto di strategia nell’intervista col Gabellini. Capisco che apprendere che c’è gente che fa quei piani suoni strano a molti di noi che non programmano neanche il week end. Viene da augurargli di andarsene in malora con tutta la loro presunzione prometeica. Tuttavia, sarà antipatico farlo notare, se il mondo è fatto da élite compatte ed organizzate che soverchiano singoli comuni mortali, è perché i primi conoscono e fanno piani sul mondo per cercare di manipolarlo a loro favore e noi no, noi siamo il mondo che manipolano.
Eccoci chiarito perché i gazesi debbono andarsene dalla Palestina e con loro Hamas. Perché non puoi fare cantieri e lavori con il disturbo di Hamas. Crollerebbero le azioni delle imprese coinvolte, i progetti non sarebbero co-finanziati da WB-IMF, tutto finirebbe come al solito da quelle parti nel solito bordello tribale di tutti contro tutti. Per questo Israele impedisce che UNRWA porti aiuti a gruppi di disgraziati che si sono rifugiati tra le macerie del nord di Gaza e sono innocui. Perché se ne debbono andare via, andare da alta parte, disperdersi.
Lo so è un mondo nuovo che spesso fatichiamo a conoscere, comprendere ed ancorpiù a giudicare. Ma è il mondo, quello reale e concreto, non quello che avete in testa. Urge che sostituiate quello che avete in testa con quello reale e ci facciate i conti perché una cosa quella gente sa fare bene: contare. Fino ad oggi i soldi, da oggi in poi come peso geopolitico e geostrategico del nostro nuovo Grande Mondo Complesso.
Perdonatemi la solita punta polemica. Potrebbe qualcuno evitare di venire a spiegarmi che le mie analisi sono da ultimo poco complesse? Non sono il guru della complessità, non esiste né può esistere un personaggio del genere, è contro la natura del concetto stesso. In più, tra me ed un guru passa la simpatia che c’è tra un interista ed uno juventino. Tuttavia, la studio a vari livelli da venti anni. Sempre pronto ad imparare, ma assicurateci di aver qualcosa da insegnare prima di imbracciare la matitina rossa e blu.
Con ciò, spero di aver finito il trittico descrittivo ed analitico sulla questione Israele-Palestina. Grazie per la vostra attenzione e anche per le interazioni avute in questi giorni. State dimostrando che i cervelli non sono tutti morti, c’è vita nella mente social e finché c’è vita, c’è speranza ed Ernst Bloch sorride dai cieli benevolo verso la nostra umanità ostinata.
Continuiamo a sperare in un mondo migliore ma, come dire, damose anche un po’ da fa’, la manna non cade dal Cielo, manco lì.
epa11235240 US President Joe Biden gestures to the media after stepping off Marine One on the South Lawn of the White House in Washington, DC, USA, 21 March 2024. US President Biden returns to the White House after participating in a campaign event in Texas. EPA/SHAWN THEW
INCASTRI. Perché Biden se ne è uscito con questa notizia? Egitto, Giordania ed addirittura Qatar pronti a “riconoscere” ufficialmente Israele ed i suoi diritti di esistenza? A pacchetto e proprio ora dopo il perdurante massacro?
Ricordo che la Giordania ha con Israele solo un Trattato di pace che vige dal 1994. La monarchia giordana, pur non essendo l’istituto monarchico conforme i dettami (per altro un po’ vaghi) del Corano sulla forma giuridica dello spazio islamico, è in realtà la più relativamente legittima. Essa infatti è detta Hascemita, discende dal nonno di Muhammad, il lignaggio è quello dei Banu Hascim, tribù dei Quraysh, la stessa di Muhammad.
Per quanto contestato storicamente il diritto parentale di successione per cariche di rappresentanza dell’islam giuridico-politico (per provare -invano- ad affermarlo ne nacque la diaspora di Ali, fine 600 d.C., da cui il braccio iracheno-iraniano sciita e pari fondazione del blocco sunnita -che seguono la Sunna, la seconda fonte della Legge islamica che determina la Shari’a-, la faccenda avrebbe un suo peso. Un riconoscimento giordano sarebbe altamente simbolico per tutto l’islam, non solo arabo. Il Qatar poi sarebbe definitivo e clamoroso.
Dubito fortemente ciò avverrà con la soluzione due stati, ma da questo punto in avanti toccherebbe seguire le contorsioni diplomatiche d’accompagno lo sviluppo, imprevedibili poiché soggette a mille soluzioni se dal sostanziale si passa al formale e quando poi dalle chiacchiere si passerà ai fatti duri.
Cosa stanno promettendo a Tel Aviv? Come ne escono dal problema di Rafah? Cosa sono disposti a fare gli arabi? Cosa mette Washington sul piatto? Stay tuned, la storia si potrebbe fare Storia sotto i nostri occhi. Un fallimento da qui a prossimo novembre potrebbe determinare le elezioni americane con effetti a cascata molto importanti. Un “successo” anche.
E’ per trattare da sempre maggiori posizioni di forza, è per forzare gli arabi ad includere lo spazio grande (Libano, Siria, Hezbollah) nel riassetto strategico, che -nel frattempo-Israele attacca Aleppo? Nel mentre si dice che Tel Aviv stia “riprogrammando” il sospeso viaggio della delegazione a Washington, sospesa dopo il voto ONU?
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Le ragioni attuali del tentennamento, di fatto l’ostracismo, delle élites europee ed europeiste ad una integrazione della Turchia nella Unione Europea sono riconducibili, anche a ragioni religiose, ma prevalentemente alla riviviscenza di stampo ottomano tesa a creare una propria area di influenza ed un campo allargato di azione in aperto conflitto con le dinamiche geopolitiche di tanti paesi europei, al peso demografico ed economico e allo spirito identitario di quel paese, alle ambizioni sull’area turcomanna. Ambizioni e politiche che potranno essere ridimensionate e ricondotte all’ordine solo nel caso improbabile di riaffermazione dell’unipolarismo statunitense o di una forma addomesticata di bipolarismo. L’uso della religione, da parte di Erdogan, aspetto comunque fondamentale della vita e dell’immaginario turco, pare soprattutto strumentale, anche se molto spesso si rischia di rimanere vittime dei propri stessi strumenti. Restano molto importanti ed interessanti, comunque, le considerazioni e le ricostruzioni del professor Sotirovic. Buona lettura, Giuseppe Germinario
La questione della minoranza alevita in Turchia e la sua identità religiosa
Introduzione
Fino ad oggi, la possibilità di organizzare un referendum nazionale sull’adesione della Turchia all’Unione Europea (UE), non ancora espressa dal Presidente della Turchia R.T. Erdoğan, ha aperto molte questioni di natura diversa, seguite da problemi vecchi e nuovi.
L’attuale preoccupazione politica europea si riflette in molte questioni controverse e una delle più importanti riguarda la decisione dell’UE di accettare o meno la Turchia come Stato membro a tutti gli effetti (è uno Stato candidato dal 1999). Da un lato, la Turchia è governata come una democrazia laica da leader politici islamici moderati, che cercano di svolgere un ruolo di ponte tra il Medio Oriente e l’Europa. Dall’altro lato, però, la Turchia è un Paese quasi al 100% musulmano con una marea crescente di radicalismo islamico (soprattutto dopo l’aggressione israeliana del 2023 a Gaza e la pulizia etnica dei palestinesi gazani), circondato da vicini con un problema simile.
Tutti coloro che si oppongono all’ammissione della Turchia nell’UE hanno due argomenti fondamentali: 1) i cittadini turchi musulmani (70 milioni) non si integreranno mai adeguatamente nell’ambiente europeo, che è prevalentemente cristiano; e 2) in caso di adesione della Turchia, si riaccenderanno gli scontri storici tra i turchi (ottomani) e i cristiani europei. In questa sede faremo riferimento solo a una dichiarazione contro l’adesione della Turchia: “significherebbe la fine dell’Europa” (ex presidente francese Valéry Giscard d’Estaing) – una dichiarazione che riflette chiaramente l’opinione dell’80% degli europei intervistati nel 2009, secondo cui l’ammissione della Turchia all’UE non sarebbe una buona cosa. Allo stesso tempo, solo il 32% dei cittadini turchi ha un’opinione favorevole dell’UE e, pertanto, è molto probabile che il processo di ammissione, per il quale sono stati avviati negoziati formali e rigorosi già nel 2005, sia definitivamente interrotto.
Fondamentalismo islamico e ammissione della Turchia all’UE
La questione dell’ammissione della Turchia all’UE è vista dalla maggioranza degli europei attraverso la lente del fondamentalismo islamico come una delle sfide più gravi alla stabilità e soprattutto all’identità europea, che si basa principalmente sui valori e sulla tradizione cristiana. Il fondamentalismo islamico è inteso come un tentativo di minare le pratiche statali esistenti per la stessa ragione per cui i musulmani militanti (come ISIS/ISIL/DAESH) combattono per ristabilire il Califfato islamico medievale e l’istituzione di un’autorità teocratica sulla comunità islamica globale – la Umma. Tuttavia, il fondamentalismo religioso si è imposto per la prima volta all’attenzione della parte occidentale della comunità internazionale nel 1979, quando in Iran una monarchia assoluta filoamericana è stata sostituita da una semi-teocrazia musulmana sciita (Shiia) antiamericana. In altre parole, i chierici musulmani sciiti iraniani, che erano sempre stati i leader spirituali degli iraniani, divennero ora anche i loro leader politici. La rivoluzione islamica iraniana del 1979 ha fatto pensare a possibili rivolte simili in altre società musulmane, seguite da azioni preventive contro di esse da parte di altri governi.
Lo scenario più pericoloso per la Turchia, dal punto di vista europeo, in caso di fallimento dei negoziati di adesione, è probabilmente quello di una virata turca verso il mondo musulmano, seguita da un’influenza crescente del fondamentalismo islamico che può essere adeguatamente controllata dall’UE se la Turchia diventa uno Stato membro del club? Questo è, probabilmente, il fattore di “sicurezza” più importante da notare per quanto riguarda le relazioni UE-Turchia e i negoziati di adesione. In particolare, dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre (a Washington e New York), è diventato sempre più chiaro che era meglio avere la Turchia (islamica) all’interno dell’UE piuttosto che come parte di un blocco anti-occidentale di Stati musulmani.
In generale, per i governi occidentali e soprattutto per le amministrazioni statunitense e israeliana, i musulmani sciiti sono stati considerati, dopo la rivoluzione islamica (sciita) iraniana del 1979, come i più potenziali fondamentalisti islamici e terroristi religiosi. Pertanto, l’oppressione delle minoranze sciite da parte delle maggioranze sunnite in diversi Paesi musulmani non viene deliberatamente registrata e criticata dai governi occidentali. Il caso degli Alevi in Turchia è uno dei migliori esempi di questa politica. Tuttavia, allo stesso tempo, l’amministrazione dell’UE sta prestando la massima attenzione alla questione curda in Turchia, richiedendo persino il riconoscimento dei curdi da parte del governo turco come minoranza etnoculturale (diversa dall’etnia turca). Perché gli Aleviti sono discriminati da questo punto di vista dalla politica dell’UE sulle minoranze in Turchia? La risposta è che i curdi sono musulmani sunniti, mentre gli aleviti sono considerati una fazione turca della comunità musulmana sciita (militante) all’interno del mondo islamico.
Nei prossimi paragrafi, vorrei fare maggiore chiarezza sulla questione di chi sono gli Alevi e di cosa sia l’Alevismo come identità religiosa, tenendo conto del fatto che la religione, senza dubbio, è diventata sempre più importante sia negli studi che nella pratica delle relazioni internazionali e della politica globale. Dobbiamo anche tenere presente che l’identità religiosa è stata predominante rispetto alle identità nazionali o etniche per diversi secoli, essendo in molti casi la causa cruciale dei conflitti politici.
Che cos’è l’alevismo?
Gli Alevi sono quei musulmani che credono nell’Alevismo, che è, di fatto, una setta o una forma di Islam. Soprattutto in Turchia, l’alevismo è una seconda setta comune dell’Islam. Il numero di Aleviti si aggira tra i 10-15 milioni. Il nome della setta deriva dal termine Alevi che significa “seguace di Ali”. Alcuni esperti di studi islamici sostengono che l’alevismo sia un ramo dello sciismo (Islam sciita), ma, di fatto, la umma alevita non è omogenea e l’alevismo non può essere compreso senza un’altra setta islamica – il bektashismo. Ciononostante, la cultura alevita ha prodotto molti poeti e canzoni popolari, oltre al fatto che il popolo alevita sta affrontando molti problemi di vita quotidiana per vivere secondo il proprio credo nell’Islam.
Gli Aleviti (turco: Aleviler o Alevilik; curdo: Elewî) sono una comunità religiosa, sub-etnica e culturale turca che rappresenta allo stesso tempo la più grande setta dell’Islam in Turchia. L’alevismo è una forma di misticismo islamico o sufismo che crede in un unico Dio accettando Maometto come Profeta e il Sacro Corano. Il popolo alevita ama l’Ehlibeyt – la famiglia del Profeta Muhammad -, unificare la preghiera e la supplica, pregare nella propria lingua, preferire la persona libera anziché la Umma (comunità musulmana), preferire l’amore per Dio anziché il timore di Dio, superare la Sharia raggiungendo il mondo reale, credere alla genuinità del Sacro Corano anziché alla rasatura. L’Alevismo ha trovato la sua cura nell’amore umano; essi credono che le persone siano immortali perché una persona è manifestata da Dio. Donne e uomini pregano insieme, nella loro lingua, con la loro musica che viene suonata via bağlama, con il semah. L’alevismo è un insieme di credenze che dipende dalle regole dell’Islam che si basano sul Sacro Corano, secondo gli ordini di Maometto; interpretando l’Islam con una dimensione universale, apre nuove porte ai popoli della terra. Il sistema di credenze degli Aleviti è islamico con una tripletta composta da Allah, Maometto e Ali.
Ci sono molte argomentazioni forti sul rapporto tra alevismo e sciismo. Alcuni ricercatori affermano che l’alevismo è una forma di sciismo, mentre altri sostengono che l’alevismo è settario. Dobbiamo tenere presente che lo sciismo è il secondo tipo di Islam diffuso nel mondo dopo il sunnismo. Si tratta di un ramo dell’Islam che viene chiamato Partito di Ali per il motivo che riconosce la pretesa di Ali di succedere a suo cugino e suocero, il Profeta Maometto, come leader spirituale dell’Islam durante la prima guerra civile nel mondo islamico (656-661). Nella maggior parte dei Paesi islamici i sunniti sono in maggioranza, ma gli sciiti comprendono circa 80 milioni di fedeli, ovvero circa il 13% di tutti i musulmani del mondo. Gli sciiti sono predominanti in tre Paesi: Iran, Iraq ed Emirati Arabi Uniti. Tuttavia, l’alevismo non può essere inteso come identico al sufismo, che è l’aspetto mistico dell’Islam sorto come reazione alla rigida ortodossia religiosa. I sufi cercano l’unione personale con Dio e i loro omologhi cristiano-ortodossi nel Medioevo erano i bogumil.
Indubbiamente, l’alevismo ha alcuni temi simili a quelli dello sciismo ma, allo stesso tempo, ci sono molte differenze per quanto riguarda la pratica generale dell’Islam. Tuttavia, in alcuni testi occidentali, l’alevismo viene presentato come un ramo dello sciismo o, più specificamente, come una via turca o ottomana dello sciismo.
Scissione all’interno dei musulmani
Dobbiamo tenere presente che l’espansione islamica nel VII e nell’VIII secolo è stata accompagnata da conflitti politici che hanno fatto seguito alla morte del Profeta Maometto, e la questione di chi abbia il diritto di succedergli sta dividendo il mondo musulmano ancora oggi. In altre parole, alla morte del Profeta fu scelto un califfo (successore) per governare tutti i musulmani. Tuttavia, poiché il califfo non aveva l’autorità profetica, godeva di un potere secolare ma non di un’autorità nella dottrina religiosa. Il primo califfo fu Abu Bakr, che insieme ai suoi tre successori è considerato il califfo “giustamente guidato” (o ortodosso). Essi governarono secondo il Corano e le pratiche del Profeta, ma in seguito l’Islam si divise in due rami antagonisti: Sunniti e Sciiti.
La divisione tra sunniti e sciiti ebbe inizio quando Ali ibn Abi Talib (599-661), genero ed erede di Maometto, assunse il califfato dopo l’assassinio del suo predecessore Uthman (574-656). La guerra civile si concluse con la sconfitta di Ali e la vittoria del cugino di Uthman e governatore di Damasco, Mu’awiya Ummayad (602-680) dopo la battaglia di Suffin. Tuttavia, quei musulmani (come gli aleviti, ad esempio) che sostenevano che Ali fosse il legittimo califfo presero il nome di Shiat Ali – i “Partigiani di Ali”. Essi ritengono che Ali sia stato l’ultimo califfo legittimo e che, pertanto, il califfato debba passare solo a coloro che sono discendenti diretti del Profeta Maometto attraverso sua figlia Fatima e Ali, suo marito. Il figlio di Ali, Hussein (626-680), rivendicò il Califfato, ma gli Ummayadi lo uccisero insieme ai suoi seguaci nella battaglia di Karbala nel 680. Questa città, oggi nell’Iraq contemporaneo, è il luogo più sacro per i musulmani sciiti (sciismo). Nonostante il fatto che la linea familiare del Profeta Maometto si sia conclusa nell’873, i musulmani sciiti credono che l’ultimo discendente di Maometto non sia morto, poiché è piuttosto “nascosto” e tornerà. Queste interpretazioni sciite di base della storia dell’Islam sono seguite dal popolo alevita e, pertanto, molti ricercatori considerano l’alevismo semplicemente come una fazione dello sciismo.
Il ramo dominante dell’Islam è quello sunnita. I musulmani sunniti, a differenza dei loro avversari sciiti, non chiedono che il califfo sia un discendente diretto del Profeta Maometto. Accettano anche le usanze tribali arabe nel governo. Secondo il loro punto di vista, la leadership politica è nelle mani della comunità musulmana in quanto tale. Tuttavia, di fatto, il potere religioso e politico dell’Islam non fu mai più unito in una comunità politica dopo la morte del quarto califfo.
L’alevismo nell’Islam
Gli aleviti credono in un unico Dio, Allah, e quindi l’alevismo, come forma di Islam, è una religione monoteista. Come tutti gli altri musulmani, gli aleviti comprendono che Dio è in ogni cosa che circonda la natura. È importante notare che ci sono aleviti che credono negli spiriti buoni e cattivi (e in una sorta di angeli) e, quindi, spesso praticano la superstizione per trarre beneficio da quelli buoni ed evitare danni da quelli cattivi. Per questo motivo, per molti musulmani l’alevismo non è un vero e proprio Islam, ma piuttosto una forma di paganesimo intriso di cristianesimo. Tuttavia, la maggioranza degli aleviti non crede in questi esseri soprannaturali, affermando che si tratta di un’espressione del satanismo.
L’essenza dell’alevismo sta nel fatto che gli aleviti credono che, secondo il testo originale del Corano, Ali, cugino e genero di Maometto, doveva essere il successore del Profeta come vice-reggente di Dio sulla terra o califfo. Tuttavia, essi sostengono che le parti del Corano originale relative ad Ali sono state eliminate dai suoi rivali. Secondo gli aleviti, il Corano, in quanto libro sacro fondamentale per tutti i musulmani, deve essere interpretato esotericamente. Per loro, nel Corano ci sono verità spirituali molto più profonde delle rigide regole e norme che appaiono sulla superficie laterale. Tuttavia, la maggior parte degli scrittori aleviti cita singoli versetti coranici come appello all’autorità per sostenere il proprio punto di vista su un determinato argomento o per giustificare una certa tradizione religiosa alevita. Gli aleviti in genere promuovono la lettura del Corano piuttosto in lingua turca che in arabo, sottolineando che è di fondamentale importanza per una persona capire esattamente ciò che sta leggendo, cosa che non è possibile se il Corano viene letto in arabo. Tuttavia, molti aleviti non leggono il Corano o altri libri sacri, né basano le loro credenze e pratiche quotidiane su di essi, poiché considerano questi libri antichi irrilevanti al giorno d’oggi.
Gli aleviti leggono tre libri diversi. Se secondo loro non c’è un’informazione corretta nel Corano, poiché i sunniti hanno corrotto le parole autentiche di Maometto, è necessario rivelare i messaggi originali del Profeta attraverso letture alternative. Pertanto, i credenti aleviti si rivolgono (1) al Nahjul Balagha, le tradizioni e i detti di Ali; (2) ai Buyruk, le raccolte di dottrina e pratiche di diversi dei 12 imam, in particolare di Cafer; e (3) ai Vilayetnameler o ai Menakıbnameler, libri che descrivono eventi della vita di grandi aleviti come Haji Bektash. Oltre a questi libri fondamentali, ci sono alcune fonti speciali che partecipano alla creazione della teologia alevita, come i poeti-musicisti Yunus Emre (13-14° secolo), Kaygusuz Abdal (15° secolo) e Pir Sultan Abdal (16° secolo).
Il fondamento dell’alevismo è l’amore per il Profeta e l’Ehlibeyt. I dodici Imam sono glorificati come divinità dagli aleviti. In attesa della ricomparsa dell’ultimo Imam (capo religioso musulmano), i musulmani sciiti hanno istituito un consiglio speciale composto da 12 studiosi religiosi (Ulema) che eleggono un Imam supremo. Ad esempio, l’Ayatollah (“Uomo Santo”) Ruhollah Khomeini (1900-1989) godeva di questo status in Iran. La maggior parte degli aleviti crede che il 12° Imam, Muhammed Mehdi, sia cresciuto in segreto per essere salvato da coloro che volevano sterminare la famiglia di Ali. Molti aleviti credono che Mehdi sia ancora vivo e/o che un giorno tornerà sulla terra. Secondo gli aleviti, Ali era il successore previsto di Muhammed, e quindi il primo califfo, ma i concorrenti gli hanno sottratto questo diritto. Muhammed intendeva che la guida di tutti i musulmani derivasse perennemente dalla sua linea familiare (Ehli Beyt), a partire da Ali, Fatima e i loro due figli, Hasan e Hüseyin. Ali, Hasan e Hüseyin sono considerati i primi tre Imam, mentre gli altri nove dei 12 Imam provengono dalla linea di Hüseyin. Per ricordare, i nomi e le date approssimative di nascita e morte dei 12 Imam sono:
İmam Ali (599-661)
İmam Hasan (624-670)
İmam Hüseyin (625-680)
İmam Zeynel Abidin (659-713)
İmam Muhammed Bakır (676-734)
İmam Cafer-i Sadık (699-766)
İmam Musa Kâzım (745-799)
İmam Ali Rıza (765-818)
İmam Muhammed Taki (810-835)
İmam Ali Naki (827-868)
İmam Hasan Askeri (846-874)
İmam Muhammed Mehdi (869-941).
Per gli aleviti, essere una persona veramente buona è una parte inalienabile della loro filosofia di vita. È importante notare che gli Aleviti non si rivolgono alla Pietra Nera (Kaaba) che si trova alla Mecca, nell’Arabia Saudita sunnita, e, come è noto, i membri della comunità musulmana devono visitarla per il Hajj almeno una volta nella vita. Il primo digiuno degli aleviti non è nel Ramadan, ma nel mese di Muharram e dura 12 giorni, non 30. Il secondo digiuno per loro è dopo la Festa del Sacrificio per 20 giorni e un altro è il digiuno Hizir. Nell’Islam c’è una regola per cui se una persona ha abbastanza soldi, dovrebbe donare a un povero una somma specifica, ma gli aleviti preferiscono donare denaro alle organizzazioni alevite e non ai singoli. Poiché non si recano alla Mecca per il Hajj, visitano alcuni mausolei, come quello di Haji Bektaş (a Kırşehir), Abdal Musa (nel villaggio di Tekke, Elmalı, Antalya), Şahkulu Sultan (a Merdivenköy, İstanbul), Karacaahmet Sultan (a Üsküdar, İstanbul) o Seyit Gazi (a Eskişehir).
Bektashismo
Haji Bektash (Bektaş) Wali era un turkmeno nato in Iran. Dopo essersi laureato, si era trasferito in Anatolia. Educò molti studenti e lui e i suoi studenti prestarono molti servizi religiosi, economici, sociali e marziali ad Ahi Teşkilatı. Haji Bektash iniziò gradualmente ad essere popolare tra il distaccamento militare d’élite ottomano – i giannizzeri. Tuttavia, egli non era di origine alevita, ma adottò le regole dei credenti aleviti nella sua vita personale. Questa setta, o forma di Islam, fu fondata nel nome di Haji Bektash Wali i cui membri dipendono dall’amore di Ali e di dodici imam. Il Bektashismo era popolare in Anatolia e nei Balcani (soprattutto in Bosnia-Erzegovina e in Albania) ed è vivo ancora oggi.
Nel corso del tempo, il Bektashismo si è perfezionato prendendo alcune caratteristiche delle vecchie credenze dell’Anatolia e della cultura turca. Tuttavia, il Bektashismo è la parte più importante dell’Alevismo, poiché molte regole del Bektashismo sono incorporate nell’Alevismo. Per i credenti aleviti, il mausoleo di Haji Bektash Wali a Nevşehir, in Anatolia, è un punto importante del pellegrinaggio. Infine, in Turchia, il Bektashismo e l’Alevismo non possono essere trattati come concetti diversi della teologia islamica.
Problemi e difficoltà degli aleviti nella storia ottomana e in Turchia
Quando lo Stato ottomano fu fondato alla fine del XIII secolo e all’inizio del XIV secolo, non vi erano frizioni settarie all’interno dell’Islam. A quel tempo, gli aleviti occupavano molte poltrone nelle istituzioni statali. I giannizzeri (in origine la guardia del corpo del Sultano) erano membri del Bektashismo, il che significa che anche il Sultano tollerava pienamente questo modo di interpretare il Corano e la prima storia dell’Islam. Tuttavia, quando lo Stato ottomano fu coinvolto nel processo di trasformazione imperialistica con l’annessione di province e Stati circostanti, il sunnismo divenne sempre più importante perché i musulmani sunniti stavano diventando una netta maggioranza del Sultanato ottomano e, quindi, il sunnismo era molto più utile per l’amministrazione statale e il sistema di governo. Lo Stato ottomano fu coinvolto a est nella catena di conflitti con l’Impero Safavide (Persia, oggi Iran, 1502-1722) – un Paese con una netta maggioranza di musulmani che esprimevano lo sciismo, una forma di Islam molto simile all’alevismo. Il gruppo Alevi, che si lamentava di essere più sunnita nel Sultanato ottomano, divenne simpatizzante dello scià safavide İsmail I (1501-1524) e del suo Stato, che si basava sull’alevismo. L’astio tra gli aleviti ottomani e le autorità ottomane divenne più evidente nel 1514, quando il sultano ottomano Selim I (1512-1520) giustiziò circa 40.000 aleviti insieme al popolo curdo durante la decisiva battaglia di Chaldiran (23 agosto) in Iran contro lo scià Ismail I. Fino alla fine del Sultanato ottomano, nel 1923, gli aleviti sono stati oppressi dalle autorità in quanto credenti settari che non si adattavano alla teologia ufficiale sunnita dell’Islam.
Dopo la fine dell’Impero Ottomano, nel 1923, gli aleviti sono stati accolti con gioia nei primi anni della nuova Repubblica di Turchia, che proclamava dichiaratamente la segregazione della religione dallo Stato, il che significava in pratica che non esisteva alcuna religione di Stato ufficiale nel Paese. La popolazione alevita della Turchia ha appoggiato la maggior parte delle riforme con la speranza di migliorare il proprio status sociale. Tuttavia, dopo i primi anni del nuovo Stato, hanno iniziato a sperimentare alcune difficoltà in quanto, di fatto, minoranza religiosa. Gli anni Sessanta furono molto importanti per la società turca per almeno tre motivi: (1) l’inizio dell’immigrazione dalle aree rurali a quelle urbane in seguito a un nuovo processo di industrializzazione; (2) l’immigrazione all’estero, soprattutto verso la Germania occidentale, in base all’accordo turco-tedesco, il cosiddetto Gastarbeiter Agreement; (3) un’ulteriore democratizzazione della vita politica. Di conseguenza, nel 1966 gli aleviti hanno fondato un proprio partito politico, il Birlik Partisi (Partito dell’Unità). Nel 1969, gli aleviti, in quanto gruppo minoritario, hanno inviato otto membri al Parlamento in base ai risultati delle elezioni parlamentari. Tuttavia, nel 1973, il partito aveva inviato solo un membro al Parlamento e infine, nel 1977, aveva perso la sua efficienza. Nel 1978, a Maraş e nel 1980, a Çorum, centinaia di aleviti sono stati uccisi come conseguenza del conflitto con la popolazione a maggioranza sunnita, ma il più noto massacro alevita è avvenuto nel 1993, il 2 luglio, a Sivas, quando 35 intellettuali aleviti sono stati uccisi nell’hotel Madimak da un gruppo di fondamentalisti religiosi.
Indubbiamente, i credenti aleviti devono affrontare ancora oggi molti problemi in Turchia in relazione alla libertà di espressione religiosa e al riconoscimento come gruppo culturale separato. Ad esempio, i programmi di studio religiosi non contengono informazioni sull’alevismo, ma solo sul sunnismo, il che significa che l’alevismo non viene studiato regolarmente in Turchia. L’Alevismo è profondamente ignorato dall’amministrazione turca, ad esempio dalla Presidenza degli Affari Religiosi (nata nel 1924), un’istituzione che si occupa di questioni e problemi religiosi ma che, in pratica, opera secondo le regole dell’Islam sunnita. D’altro canto, però, la vita culturale alevita è migliorata, ad esempio con l’apertura di molte fondazioni e di altre istituzioni pubbliche civiche che la sostengono. Tuttavia, gli aleviti, come i curdi, non sono riconosciuti come gruppo etnoculturale o religioso separato in Turchia a causa della concezione turca di nazione (millet) ereditata dal Sultanato ottomano, secondo la quale tutti i musulmani in Turchia sono trattati come turchi etnolinguistici. La situazione può essere modificata dal momento che la Turchia sta cercando di aderire all’UE e, pertanto, devono essere accettati alcuni requisiti dell’UE, tra cui la concessione di diritti di minoranza per gli aleviti e i curdi.
Conclusioni
L’alevismo è una setta dell’Islam che presenta molti punti in comune con lo sciismo. Tuttavia, non si può dire che faccia parte dell’islam sciita nel suo complesso. La cultura alevita ha un ricco patrimonio di poesie e musicisti grazie al loro stile di culto. In Anatolia, il Bektashismo è solitamente collegato all’Alevismo.
Il popolo alevita ha vissuto nel Sultanato ottomano e nella successiva Repubblica di Turchia con problemi, poiché la sua religione non si adattava all’espressione ufficiale dell’Islam (sunnita).
Oggi gli aleviti in Turchia lottano per essere rispettati come gruppo religioso-culturale separato che può manifestare liberamente il proprio stile di vita peculiare. Di fatto, il popolo alevita non ha potuto esprimersi liberamente per secoli, compresa l’attuale Turchia, che dovrebbe imparare a praticare sia i diritti delle minoranze che la democrazia.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
È da un po’ che non facciamo un aggiornamento sulla situazione israeliana. La guerra lì è cresciuta fino a diventare una sorta di stasi, con Israele che spera di allontanare quanta più attenzione internazionale negativa possibile portando avanti lentamente una fase di macinazione a bassa intensità, mentre, secondo quanto riferito, si prepara per un’operazione libanese.
Ci sono state proteste da parte delle principali nazioni occidentali, ma nessuno è stato in grado di intraprendere alcuna azione contro Israele per i suoi omicidi e genocidi sfrenati, che continua a commettere quotidianamente. Lo stesso vale per le nazioni arabe che insistono nel lanciare ultimatum o minacce velate contro Israele, senza mai portare a termine nulla:
Diverse nazioni arabe, compresi gli Emirati Arabi Uniti, stanno iniziando a limitare gli Stati Uniti dall’uso delle basi aeree all’interno dei loro paesi e del loro spazio aereo per condurre attacchi di ritorsione contro gruppi sostenuti dall’Iran in Iraq, Siria e Yemen; secondo quanto riferito, gli Emirati Arabi Uniti che ospitano la base aerea di Al Dhafra, una delle principali basi dell’aeronautica americana in Medio Oriente, hanno fatto questo per apparire alla loro popolazione come se non fossero “contro l’Iran” e “troppo vicini all’Occidente e a Israele”. .”
Ascoltate il portavoce israeliano qui sotto mentre cerca di improvvisare sul posto sulla pulizia etnica che Israele intende effettuare sugli abitanti di Gaza diretti al valico di Rafah:
GLI STATI UNITI HANNO PROPOSTO UN PROGETTO DI RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE CHE CHIEDE UN CESSATE IL FUOCO TEMPORANEO NELLA GUERRA ISRAELE-HAMAS E SI OPPONE A UNA GRANDE OFFENSIVA DI TERRA ISRAELIANA A RAFAH, NEL SUD DI GAZA – FONTI
Uno dei problemi con il cessate il fuoco proposto è che Israele vuole scambiare un gruppo di adolescenti palestinesi presi a caso per strada ed etichettati erroneamente come “terroristi”. Hamas rifiuta, poiché vuole che i prigionieri effettivamente nominati vengano rilasciati in cambio di ostaggi israeliani. Israele ha classicamente “imbrogliato” semplicemente rapendo i bambini dalle strade e mettendoli in perenne reclusione extragiudiziale a fini di contrattazione.
Uno degli aspetti più profondi da considerare è il danno economico che continua a indebolire l’economia israeliana. Un commentatore sottolinea :
La forza lavoro israeliana è di 4,37 milioni. 300.000 persone sono state eliminate dalla forza lavoro, quindi meno del 7%, ma il PIL si è contratto del 20%. Questo va oltre le questioni lavorative. Le importazioni sono diminuite del 42%. Forse il blocco ha avuto successo e sta mandando in rovina l’intera economia?
Il PIL del Paese è crollato del 19,4% destagionalizzato negli ultimi tre mesi del 2023, segnando il primo calo trimestrale dell’economia israeliana in due anni.
La contrazione è stata significativamente peggiore rispetto alle previsioni di consensus di Bloomberg e Reuters di un calo del 10%. Le ostilità hanno paralizzato le imprese, provocato evacuazioni e un richiamo record di riservisti, che secondo gli economisti ha eliminato circa l’8% della forza lavoro del paese.
L’articolo di RT prosegue affermando che la spesa di Israele è aumentata di quasi il 90%, mentre gli investimenti hanno subito un duro colpo:
Gli investimenti in Israele hanno subito il colpo più duro, crollando del 70%, mentre i consumi privati, uno dei principali motori della crescita economica, sono diminuiti del 27% nel quarto trimestre. I consumi pubblici sono crollati di quasi il 90%, come mostrano i dati.
Per non parlare del fatto che il Paese ha subito il primo declassamento del rating del credito sovrano:
All’inizio di questo mese, l’agenzia di rating internazionale Moody’s ha abbassato il rating di credito di Israele, che è stato il primo downgrade sovrano del paese. Il rating di Israele è stato abbassato da A1 ad A2 e il suo outlook è stato mantenuto a “negativo” a causa di quelli che secondo l’agenzia di rating sono i rischi politici e fiscali derivanti dalla continua guerra del paese con Hamas.
Israele continua a sperimentare difficoltà: proprio nel momento in cui scriviamo ci sono nuove notizie su un possibile evento di “vittime di massa” con 15 soldati israeliani uccisi.
Ieri Yoav Gallant ha dichiarato:
DICHIARAZIONE UFFICIALE DI YOAV GALLANT: ” Stiamo pagando un prezzo molto alto tra le nostre fila… I costi che sosteniamo in termini di numero di morti e feriti sono molto alti.”
“Non assistevamo ad una guerra del genere da 75 anni, e questo ci impone di approvare emendamenti alla legge sulla coscrizione”.
E un nuovo rapporto del Wall Street Journal descrive la frustrazione nel combattere Hamas nel settore meridionale di Khan Younis:
Come potete vedere sopra, anche l’esercito israeliano sta iniziando a demoralizzarsi, chiedendosi se potrà mai vincere davvero.
L’articolo prosegue affermando che probabilmente sono stati uccisi molti meno membri di Hamas di quanto sostiene Israele, e anche che Hamas può “reclutare nuove persone” al volo, il che significa che anche quelli uccisi potrebbero benissimo essere già stati sostituiti.
“Stiamo avendo molto successo all’interno di Gaza. La domanda è: qual è il programma per il giorno dopo? – disse il sergente. “Non credo che ci sia un’idea chiara.”
E Bibi potrebbe aver risposto molto bene a questa domanda di recente:
Il piano propone di trasformare virtualmente Gaza in un vero e proprio campo di concentramento e di rieducazione, ancor più di quanto non lo fosse già:
Il Primo Ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha finalmente proposto oggi al Gabinetto di Sicurezza israeliano il suo Piano “Day After” per la Striscia di Gaza, che inizierà solo dopo la distruzione totale di Hamas insieme alla Jihad islamica palestinese e comprende: –
– Libertà di attività dell’IDF all’interno della Striscia di Gaza.
– Il completo disarmo e smobilitazione della Striscia di Gaza.
– Controllo di sicurezza totale da parte di Israele sulla Cisgiordania. – Chiusura parziale/totale del confine tra la Striscia di Gaza e l’Egitto.
– Istituzione di una zona di sicurezza tra il sud di Israele e la Striscia di Gaza.
– Creazione di un programma di deradicalizzazione che sarà attuato in tutte le istituzioni palestinesi.
– Rimozione dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dai territori palestinesi.
– La riabilitazione della Striscia di Gaza una volta completata la smilitarizzazione e iniziata la deradicalizzazione, con finanziamenti provenienti solo da paesi e organizzazioni approvati da Israele.
Ma più in seguito.
Allo stesso tempo, Bibi ha anche annunciato che si opporrà totalmente alla creazione di qualsiasi Stato palestinese, il che significa che la soluzione dei due Stati non potrà mai realizzarsi sotto il suo governo:
Inoltre, ci sono sempre più segnali che Israele intenda effettuare una nuova operazione di massa a Rafah, al confine egiziano, secondo quanto riferito durante il Ramadan, il 10 marzo:
Il membro della Knesset israeliana Benny Gantz, che è anche membro del gabinetto di guerra israeliano, ha detto durante il fine settimana che l’invasione di Rafah inizierà il 10 marzo, il giorno sacro musulmano che segna l’inizio del Ramadan , se gli ostaggi israeliani tenuti da Hamas saranno non rilasciato.
“Il mondo deve sapere – e i leader di Hamas devono sapere – che se entro il Ramadan gli ostaggi non saranno a casa, i combattimenti continueranno, anche a Rafah”, ha detto Gantz alla Conferenza dei presidenti delle principali organizzazioni ebraiche americane lo scorso fine settimana. – Sputnik
Con il capo della CIA Burns che è stato addirittura inviato un paio di settimane fa nel tentativo di appianare le cose e impedire che il barile di polvere esplodesse:
Nel frattempo, la CNN conferma che una nuova operazione libanese è in programma:
La CNN cita funzionari statunitensi: A seguito di una serie di briefing dell’intelligence, l’amministrazione Biden ritiene ora che probabilmente Israele lancerà un’operazione di terra contro Hezbollah nel sud del Libano questa primavera.
Ciò coincideva con un nuovo video che mostrava una colonna di carri armati israeliani e obici semoventi diretti verso il confine settentrionale con il Libano. Così come le affermazioni apparse oggi secondo cui Hezbollah avrebbe precedentemente sventato una sorta di tentativo di assalto transfrontaliero dell’IDF – il che, se fosse vero, lo renderebbe il primo scontro diretto di escalation:
In risposta a questa lenta e continua escalation, l’amministrazione Biden si sta affrettando per finalizzare un cessate il fuoco, con vari rapporti che sostengono che un accordo è molto vicino:
Con una significativa mossa diplomatica, gli Stati Uniti hanno avanzato una proposta volta ad allentare le tensioni sul fronte libanese, in particolare per quanto riguarda la situazione con Gaza.
Questa mattina presto Beirut ha ricevuto una comunicazione americana contenente i suggerimenti “realistici” avanzati dall’inviato Hochstein, destinati agli stakeholder libanesi.
La proposta statunitense prevede il mantenimento della presenza delle forze Hezbollah lungo il confine imponendo al contempo il ritiro delle armi a medio e lungo raggio nelle aree a nord del fiume Litani, raffreddando di fatto immediatamente le tensioni sul fronte libanese. In cambio di questi aggiustamenti in termini di sicurezza, gli Stati Uniti offrono aiuti economici urgenti al governo libanese.
Inoltre, sta spingendo per una soluzione al vuoto presidenziale del Libano, l’avvio di negoziati per la demarcazione del confine terrestre sulla base delle mappe libanese-siriane e l’inizio delle attività di esplorazione del gas entro tre mesi in tutti i blocchi legalmente disponibili nell’ambito delle gare d’appalto esistenti.
Vale la pena considerare che entrambe le parti cercano una via d’uscita per salvare la faccia e che parte della faccia tosta di Israele riguardo all’invasione libanese potrebbe essere attribuita alla dura presa di posizione degli Stati Uniti e soci. nell’esercitare maggiori pressioni su Hamas/Hezbollah affinché facciano concessioni favorevoli per un cessate il fuoco praticabile, piuttosto che un reale intento di invasione.
Tuttavia, rimangono buone ragioni per credere che le fazioni intransigenti intendano pienamente effettuare l’invasione, qualunque cosa accada, ma non è certo che la loro parte vincerà la lotta per il potere poiché ci sono immense pressioni da parte degli Stati Uniti e della comunità internazionale per fermare la guerra. .
Una cosa è chiara: c’è una grande quantità di dissenso e opposizione interna.
Oggi si sono diffuse voci secondo cui diversi membri di alto rango dell’IDF si sarebbero “dimessi” in segno di protesta, anche se Israele si è affrettato a confutare le voci come false, pur ammettendo che alcuni dei funzionari nominati stanno effettuando partenze pianificate da tempo dopo aver presumibilmente “completato il loro contratto”. Tuttavia, la voce secondo cui Daniel Hagari era tra loro sembra essere falsa.
L’ultimo articolo di Spectator scritto da un editorialista senior di Haaretz fornisce un resoconto dettagliato elaborando ulteriormente il piano del “giorno dopo” di Bibi:
Si nota la frustrazione dei generali israeliani:
Da quattro mesi e mezzo i generali israeliani si lamentano della necessità di una strategia chiara per poter pianificare le prossime fasi della guerra e le sue conseguenze. I 12 principi del “Giorno dopo Hamas” non danno loro quasi nulla su cui lavorare. Ciò non vuol dire che i generali siano favorevoli a una fine immediata della guerra: vogliono continuare a colpire ciò che resta delle formazioni militari di Hamas a Gaza, facendo pressione sulla sua leadership affinché rilasci gli ostaggi israeliani rapiti il 7 ottobre. Tuttavia hanno anche bisogno di un piano d’azione realistico a cui attenersi e, cosa fondamentale, che abbia una strategia di uscita.
Si prosegue affermando che il piano di Netanyahu non ha in mente tale strategia di uscita:
Il documento di Netanyahu non contiene alcuna strategia di uscita. Non regge nemmeno all’esame più superficiale, motivo per cui non si è tenuta la conferenza stampa del fine settimana. Nemmeno il ‘piano’ è stato presentato all’amministrazione Joe Biden, che sta cercando con ansia di spingere Israele verso un accordo di cessate il fuoco temporaneo, da concordare prima del mese di Ramadan. L’idea è che questo accordo di cessate il fuoco includa il rilascio di alcuni dei 134 ostaggi israeliani ancora detenuti da Hamas a Gaza.
Lunedì sera, Biden ha detto che spera che il cessate il fuoco venga garantito entro la fine del fine settimana: “Il mio consigliere per la sicurezza nazionale [Jake Sullivan] mi dice che siamo vicini, siamo vicini, non abbiamo ancora finito. La mia speranza è che entro lunedì prossimo avremo un cessate il fuoco.”
L’autore sottolinea molto astutamente che il piano di Bibi sembra essere quello di mantenere un ambiguo ‘status quo’ che fa quel tanto che basta per placare tutte le parti e impedire loro di ribellarsi, senza dare piena soddisfazione a nessuno:
Ma continuare uno stato di guerra di basso livello per il prossimo futuro – con obiettivi vaghi che non potranno mai essere realizzati – funziona bene per lui. Gli fornisce slogan energici che promettono “vittoria totale”.
Conclude con:
Anche i rivali di Netanyahu sono consapevoli di questo terribile stallo. Un membro anziano di Unità Nazionale, il partito guidato da Benny Gantz – che all’inizio della guerra aveva accettato di unirsi temporaneamente ad una coalizione di emergenza – ha detto questa settimana: “ Questo è un governo terribile con ministri estremisti e un primo ministro debole”. . Dobbiamo lasciarlo. Ma non possiamo lasciarlo. Se non ci saremo, chi spingerà per un accordo sugli ostaggi? L’opinione pubblica non vuole che lasciamo il governo perché è spaventata dal pensiero che Netanyahu e l’estrema destra guidino il paese da soli.’
Gantz si recherà in visita per incontrare Kamala Harris riguardo al cessate il fuoco, un viaggio non autorizzato che, secondo quanto riferito, ha fatto infuriare Netanyahu, secondo Mideast Eye:
Una figura di spicco vicina a Netanyahu ha detto al quotidiano Haaretz che il leader non ha autorizzato l’incontro.
“Ieri sera il primo ministro ha chiarito a Gantz che non approva il suo viaggio a Washington. Qualsiasi viaggio ufficiale all’estero di un ministro che non sia privato ma piuttosto in veste ufficiale richiede l’approvazione del primo ministro”, ha affermato la figura senior. è stato citato come dicendo.
L’analista Elijah Magnier aggiunge i suoi due centesimi sulle motivazioni di Gantz per indebolire Bibi:
Alti funzionari statunitensi riferiscono che Israele ha concordato un cessate il fuoco di 6 settimane nella Striscia di Gaza che includerà il rilascio degli ostaggi israeliani e dei prigionieri palestinesi, ma che stanno aspettando una risposta al cessate il fuoco da Hamas.
Grandi notizie: Benny Gantz e Gadi Eisenkot, i due ministri del gabinetto di guerra, si incontrano con gli alti funzionari degli Stati Uniti . Per la prima volta non è l’ambasciata americana ad essere responsabile di un colpo di stato, ma la stessa Washington, direttamente coinvolta nel cambio di potere in Israele .
In sintesi: sembra che Netanyahu stia cercando di prendersi la sua torta e di mangiarsela anche lui. Apparentemente vuole ‘sradicare’ e distruggere Hamas, ma allo stesso tempo teme che ciò renderebbe inevitabile la creazione di uno stato palestinese, poiché non ci sarebbero più scuse reali per non consentirlo, nel caso in cui Hamas fosse innegabilmente eliminato.
L’unico tessuto connettivo che tiene insieme tutto questo è l’obiettivo primario a lungo termine di Israele di pulire etnicamente tutti i palestinesi dalla terra su cui Israele crede di avere diritto divino. Con obiettivi secondari che ruotano attorno all’utilizzo opportunistico del conflitto per indebolire la mano dell’Iran e guadagnare tempo, o coinvolgere completamente l’Iran in una guerra più ampia con gli Stati Uniti che può mantenere l’importanza di Israele al centro del grande gioco geopolitico in Medio Oriente.
Tuttavia, sembra che, una volta realizzato che la comunità internazionale non consentirà l’espulsione totale dei palestinesi, il Piano B di Netanyahu sia tornato alla semplice creazione di una zona completamente occupata militarmente a Gaza, sotto un controllo ancora più brutale di quanto lo sia già.
In molti sensi, Israele è una sanguisuga parassitaria che vive e prospera grazie alla strategia della tensione nella regione, raccogliendo enormi casse di guerra di “aiuti” militari annuali per la sua eterna protezione dalle minacce fantasma che esso stesso fomenta, istiga e coltiva. . Netanyahu vuole continuare a giocare questo lungo gioco raccogliendone tutti i benefici, ma per una volta i rischi stanno diventando troppo gravi per gli servili sponsor di Israele.
Gli Houthi hanno continuato a essere una grande spina nel fianco dell’Impero, avendo ora riferito di aver danneggiato i cavi sottomarini di cui si era a lungo accennato:
Per non parlare del fatto che continuano a colpire navi, come questa nuova di oggi, che presumibilmente è riuscita a spegnere l’incendio causato da un attacco missilistico e continua a zoppicare verso il suo porto:
Con una nota umoristica, a proposito, la Russia è stata accusata di essere responsabile della rottura del cavo sottomarino:
Controlla l’ipocrisia strabiliante di questo articolo. Essenzialmente giustifica gli attacchi del Nord Stream perché “qualsiasi nazione” avrebbe potuto farlo, il che significa: “Andate avanti, non c’è niente da vedere qui”.
Ma tagliare i cavi non è un lavoro da dilettanti, sostiene l’autore. Solo la Russia avrebbe potuto avere le competenze necessarie per compiere un atto ignobile, o almeno così dice la sua logica. Deve essere una leggenda locale a Clue.
Alla luce della continua pressione che gli Stati Uniti devono affrontare da parte degli Houthi, cresce la preoccupazione per l’insostenibilità della campagna.
Più di due mesi di combattimenti diretti con gli Houthi hanno tassato pesantemente l’esercito statunitense, che sta spendendo una quantità significativa di denaro per abbattere droni a basso costo, lanciare attacchi di rappresaglia e difendersi dai ribelli che, a loro volta, abbattono i costosi droni americani.
Nella maggior parte dei casi, gli Stati Uniti lanciano missili di difesa da 2 milioni di dollari per fermare droni Houthi da 2.000 dollari, una discrepanza che il gruppo ribelle yemenita ha notato nelle sue dichiarazioni che deridono Washington.
Alcuni hanno corretto quanto detto sopra in quanto si presume che stiano usando i più economici missili SM-2, mentre in realtà stanno usando anche gli SM-6, che a quanto pare costano circa 5 milioni di dollari l’uno.
L’articolo rileva anche che gli Houthi hanno abbattuto tre droni Predator statunitensi da 32 milioni di dollari, per un totale di quasi 100 milioni di dollari di perdite solo lì.
Questo ha portato i membri disperati del Congresso, come il senatore Angus King, a implorare in modo un po’ comico gli Stati Uniti di passare all’uso di “armi laser” per ridurre la disparità dei costi. Guardate e ridete:
Sì, i laser: sconfiggeranno sicuramente gli Houthi! Solo un nascosto fantoccio imperialista potrebbe nutrire illusioni così arroganti.
Infine, gli sviluppi hanno continuato a spingere le trattative sul ritiro degli Stati Uniti dall’Iraq e dal Medio Oriente, pianificato da tempo:
Two days ago Sputnik reported on a new such round:
ANTALYA, Turchia (Sputnik) – L’Iraq e gli Stati Uniti proseguono i negoziati sul possibile ritiro delle forze della coalizione internazionale dal territorio iracheno, ma finora non è stata concordata alcuna decisione finale o calendario, ha dichiarato a Sputnik il ministro degli Esteri iracheno Fuad Mohammed Hussein.
“I colloqui con gli Stati Uniti sulla presenza o meno delle truppe statunitensi o delle forze della coalizione sul territorio iracheno continuano”, ha dichiarato Hussein a margine del Forum della diplomazia di Antalya.
Alla domanda se fosse stato stilato un calendario, il diplomatico iracheno ha ribadito che “i colloqui continuano”.
A quanto pare, gli iracheni stanno aspettando una sorta di rapporto da parte degli Stati Uniti – presumibilmente per delineare i dettagli e il calendario, si suppone – in modo da poterlo studiare e dare la propria risposta. Si può inoltre supporre che gli Stati Uniti stiano deliberatamente rallentando la situazione come al solito, ma la pressione continuerà a forzare la mano, poiché l’Iran alzerà costantemente l’indicatore della temperatura nel Mar Rosso e altrove.
Un’altra breve nota su questo tema:
Alcuni si sono chiesti perché tutti gli attacchi degli Houthi non siano riusciti ad abbattere una nave da guerra statunitense o alleata, come hanno fatto gli ucraini contro la Russia con i loro droni navali. Gli analisti più attenti hanno sottolineato che gli Houthi avrebbero potuto farlo facilmente attraverso un attacco a saturazione, ma hanno scelto deliberatamente di non farlo. Il motivo è: la gestione dell’escalation.
Come emerge dalla conversazione di cui sopra, c’è una ragione per cui gli Houthi hanno lanciato uno o due piccoli missili alla volta contro le navi statunitensi. Chiaramente, sono in grado di sparare salve più grandi di quelle. Ma affondare una nave da guerra americana non lascerebbe alle élite e ai politici americani altra scelta se non quella di intraprendere una guerra molto più ampia per salvare la faccia. Gli Houthi – e l’Iran per estensione – non ne hanno bisogno: a loro piace semplicemente bollire lentamente la rana occidentale, condendola a loro piacimento, a piacere.
In un certo senso, è lo stesso motivo per cui l’Ucraina evita astutamente attacchi di massa a Mosca, grandi attacchi missilistici al Cremlino, centrali nucleari, ecc., escludendo i piccoli attacchi “vistosi” minacciosi nelle vicinanze. Sanno che potrebbe trattarsi di un suicidio perché rischierebbe che Mosca dichiari una guerra vera e propria all’Ucraina, il che potrebbe abbandonare l’approccio “con i guanti di velluto” e lasciare l’Ucraina in rovina molto rapidamente.
Inoltre, come menzione finale, è degno di nota il fatto che se Israele dovesse entrare in guerra contro il Libano nel prossimo futuro, potrebbe essere l’ultimo chiodo sulla bara per l’Ucraina. Dei miseri circa 30.000 proiettili di artiglieria mensili prodotti attualmente dagli Stati Uniti, circa 10.000 sono finiti in Israele finora: 40.000 da ottobre. Una guerra prolungata contro Hezbollah richiederebbe massicci armamenti di artiglieria e, dato che Israele è il vero vitello d’oro degli Stati Uniti, il suo crescente fabbisogno di artiglieria avrebbe senza dubbio la priorità rispetto a quello dell’Ucraina, lasciando gravemente in asso i rifornimenti delle AFU.
Come poscritto, questa settimana Israele si è dato la zappa sui piedi dichiarandosi virtualmente nemico della Russia, dopo una provocatoria arringa da parte dello sfrenato rappresentante israeliano alle Nazioni Unite, Gilal Erdan:
A ciò ha fatto seguito un altro parlamentare israeliano che ha dichiarato che Israele adotterà una posizione molto più “aggressiva” contro la Russia e si attiverà per fornire più tipi di aiuti militari all’Ucraina:
Questa è un’ulteriore indicazione dell’eccezionalismo totalmente inconsapevole di Israele: essi credono, anche nella posizione in cui stanno naufragando, di conservare l’impunità di scagliarsi con rabbia contro la Russia per il suo percepito sostegno alla Palestina. Nessuno ha informato Israele che l’hubris e la mania si mescolano come il latte e l’alcol. Israele capisce poco il pericolo esistenziale in cui si trova e di chi si sta facendo nemico. Con ogni recente passo falso e buffonesco, Israele si è avvicinato di un passo all’orlo dell’abisso.
Come ultima evocazione di questa beata ignoranza nata da decenni di diritto, vi lascio questa nota illuminante di un giornalista specializzato in relazioni israelo-palestinesi:
C’era una frase in un articolo di giornale ebraico di ieri a cui non riesco a smettere di pensare.Funzionari statunitensi hanno detto a @barakravid che in ogni conversazione delle ultime settimane hanno avvertito Israele che è responsabile del disastro umanitario in corso a Gaza.
L’alto funzionario statunitense si è detto stupito della risposta ricevuta dagli israeliani: “Mi hanno chiesto: “Perché è un nostro problema?”” ha detto.Ho risposto che non capiscono la situazione in cui si trovano”.
Il fatto è che Israele ha sempre sfidato gli Stati Uniti e il mondo a fare i conti con la loro bocca, e Israele ha quasi sempre vinto questo gioco del pollo.
La posta in gioco ora è diversa, ma ho l’impressione che nemmeno la maggior parte degli israeliani lo capisca.A questo punto non resta che tagliare i fondi, le bombe e i veti dell’ONU.
Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppurePayPal.Me/italiaeilmondoSu PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
L’accordo siglato in Libia è molto importante per l’Italia, anche in ambito europeo. Ma ci sono anche degli “alleati” che remano contro questa strategia
Giorgia Meloni con il premier libico Abdul Amid Dbeibah (LaPresse)
Partiamo da un dato: la Libia era al primo posto in Africa nell’indice Onu dello sviluppo umano, ora invece viaggia verso gli ultimi posti ed è tra i più pericolosi (ex) Stati del mondo. L’export del petrolio fino al 2011 aveva nell’italiana Eni il suo assetto principale. Ricordiamo che la Libia detiene il 38% del petrolio africano ed è in grado di soddisfare l’11% dei consumi europei. Di fatto è un Paese-asset strategico da cui la nostra produzione industriale trae linfa vitale.
Non bisogna poi dimenticare che l’Italia dal 2011 a oggi ha perduto commesse, tra infrastrutture e contratti di estrazione, per un valore di 5 miliardi di euro. Il valore in termini economici (energetico più infrastrutture) ammonta a 140 miliardi di euro nell’immediato e sarebbe pari a circa quattro volte e mezzo se l’esportazione energetica e di greggio tornasse a livelli precedenti la crisi del 2011.
Questa premessa per capire l’importanza del recente accordo Eni-Libia, di fatto pilastro di quel “piano Mattei” invocato più volte dalla premier Giorgia Meloni, che nelle dichiarazioni congiunte con il primo ministro del Governo di unità nazionale libico, Abdul Hamid Dbeibah, ha affermato: “L’Italia è impegnata a fare la sua parte, per assicurare una maggiore unità di intenti da parte della comunità internazionale sul dossier libico ed evitare il rischio che alcune influenze lavorino per destabilizzare il quadro piuttosto che favorirlo”.
Una dichiarazione che ha messo il cappello all’accordo da 8 miliardi siglato da Eni in Libia tra l’ad Eni, Claudio Descalzi, e l’ad della National Oil Corporation (Noc), Farhat Bengdara, per avviare lo sviluppo delle Strutture A&E. Questo progetto andrà ad aumentare la produzione di gas per rifornire in monopolio l’intero mercato interno libico; e l’Italia sarà il nodo principale della rete di export verso l’Europa. Il prezzo e i flussi saranno gestiti da Roma, che di fatto potrà utilizzare questo canale privilegiato come leva nei confronti del Nord Europa, altra bisettrice energetica del continente. Grazie a questi accordi il nostro Paese sarà in grado di poter gestire in equilibrio le future partite energetiche europee, senza imposizioni. Questo grazie al ruolo dato dall’autonomia energetica che si vuole raggiungere. In più l’accordo consentirà di mettere al sicuro la Libia a livello energetico, di fatto creando lavoro e portando sviluppo tecnologico al Paese, con effetti di stabilizzazione sul piano sociale.
Giorgia Meloni in conferenza stampa ha ricordato che “il contrasto ai flussi di immigrazione irregolare per noi rimane un dossier centrale. Nonostante gli sforzi, i numeri delle migrazioni irregolari dalla Libia verso l’Italia sono ancora alti. Gli ingressi irregolari in Italia sono oltre il 50% delle persone che vengono dalla Libia, si devono intensificare gli sforzi in materia di contrasto al traffico e alla tratta di esseri umani, assicurando un trattamento umano alle persone interessate”. In sintesi l’Italia, anche tenendo in sicurezza le installazioni Eni (già presenti nel Paese), aiuterà il Governo libico nel processo di normalizzazione.
Russia e Francia
Attualmente Russia e Francia portano in Libia armi dall’Egitto, che in segreto sogna di conquistare la Cirenaica. Il Paese tornerà in sicurezza solo con una vera e propria stabilizzazione. La Francia è nel ruolo di spettatrice interessata e non possiamo considerarla Paese amico al di fuori dell’Europa. È la stessa Francia che con Nicolas Sarkozy attaccò Gheddafi senza nemmeno avvisarci. Perché? Il funzionario Sidney Blumenthal rivelò che Gheddafi intendeva sostituire il Franco Cfa, utilizzato in 14 ex colonie, con un’altra moneta panafricana. Lo scopo era rendere l’Africa francese indipendente da Parigi: le ex colonie hanno il 65% delle riserve depositate a Parigi. Poi naturalmente sul piatto c’era anche il petrolio della Cirenaica per la Total.<
Il piano Mattei è una strategia geoeconomica atta a darci autonomia energetica, senza la quale è a rischio perfino la permanenza nel G7, o comunque tra le nazioni mondiali più sviluppate. La politica green europea è già fallimentare e con elezioni continentali il prossimo anno è bene che il nostro Governo (questo come i prossimi) stia finalmente capendo che l’Europa è piena di mezzi amici e finti alleati, che vedrebbero felicemente venir meno i nostri interessi diretti in certi scenari. In questo senso, l’accordo con la Libia ha risvolti importantissimi.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppurePayPal.Me/italiaeilmondoSu PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
L’Algeria ha espresso il suo dissenso verso le politiche di Russia e Turchia in Africa, in particolare in Libia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
10 Febbraio 2024 08:10
L’Algeria ha espresso pubblicamente il suo dissenso verso le politiche di Russia e Turchia in alcuni Paesi africani, in particolare in Libia. Il governo algerino ha chiesto il ritiro di tutte le forze straniere e mercenarie dal territorio libico, considerandole una minaccia alla sicurezza e alla stabilità del Paese e della regione.
LE RICHIESTE DELL’ALGERIA SULLA LIBIA
Il presidente algerino, Abdelmadjid Tebboune, ha incaricato il primo ministro, Nadhir Arbaoui, di intervenire al vertice di Brazzaville a nome suo. Arbaoui ha ribadito che la sovranità, l’integrità territoriale e l’indipendenza della Libia devono essere rispettate da tutte le parti esterne coinvolte nella crisi. Ha inoltre sottolineato che l’unica soluzione possibile è un percorso che sancisca il principio della sovranità nazionale.
Il Ministero degli Esteri algerino ha ribadito il sostegno del presidente Tebboune al rafforzamento dei legami di fratellanza, solidarietà e cooperazione tra Algeria e Libia. L’obiettivo è quello di promuovere la stabilità nella regione e nel vicinato regionale.
TENSIONI IN VISTA CON RUSSIA E TURCHIA?
L’appello di Tebboune al ritiro dei mercenari dalla Libia potrebbe incrinare le relazioni bilaterali dell’Algeria con Mosca e Ankara. Questi due Paesi sono considerati tra i principali alleati strategici dell’Algeria. Algeri è inoltre scontenta della crescente presenza di Russia e Turchia in Mali, dove collaborano con la giunta militare al potere, ignorando gli interessi dell’Algeria.
Il mese scorso, il governo militare del Mali ha annullato l’accordo di riconciliazione con i gruppi separatisti, noto come “Accordo di Algeri”, accusando l’Algeria di attività ostili e interferenze. L’Algeria, preoccupata dalla crescente cooperazione tra Russia, Turchia e la giunta militare del Mali, che mina il suo ruolo nella regione, sta dunque riconsiderando i suoi legami con Ankara e Mosca, avvicinandosi agli Stati Uniti e all’Unione Europea.
UNA POSIZIONE COMPLESSA
Tebboune si prepara a visitare la Francia a breve, dopo aver rinviato la visita per lungo tempo. La sua decisione di riavvicinarsi all’Europa potrebbe essere vista come un segnale di allontanamento dalla Russia e dalla Turchia.
Tuttavia, la posizione dell’Algeria rimane complessa. Il Paese mantiene relazioni economiche e di sicurezza con la Russia e la Turchia, e non è chiaro se sia disposto a sacrificare questi interessi per una maggiore cooperazione con l’Occidente.
Le prossime settimane saranno cruciali per capire come si evolveranno le relazioni dell’Algeria con Russia, Turchia, Stati Uniti e Unione Europea. La posizione dell’Algeria avrà un impatto significativo sulla stabilità della regione del Maghreb e del Sahel.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppurePayPal.Me/italiaeilmondoSu PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)