Lo stato della questione del Sahara, di Bernard Lugan

Nel 1956, quando il Marocco riconquistò la sua indipendenza, doveva ancora completare la sua riunificazione territoriale. La sua sovranità infatti era stata ripristinata solo sulle due ex zone dei protettorati francese e spagnolo, il che significava che diverse province o parti del paese dovevano ancora essere recuperate. Al nord, Sebta, Melilla, le isole Jaafarin, al sud, Ifni, Tarfaya, Saquia el Hamra e Oued ad Dahab, tutto sotto la sovranità spagnola.

 

Il signor Allal el Fassi, leader del partito nazionalista lstiqlal (Indipendenza), era stato molto chiaro su questo argomento il 27 marzo 1956 quando aveva dichiarato che: “Finché Tangeri non sarà liberata dal suo status internazionale finché il deserti spagnoli del sud, finché il Sahara da Tindouf ad Atar, finché i confini algerino-marocchini non saranno liberati dalla loro tutela, la nostra indipendenza rimarrà zoppa e il nostro primo dovere sarà quello di continuare l’azione per liberare la patria e unificarlo. Perché la nostra indipendenza sarà completa solo con il Sahara”. A tal fine, il sultano Mohammed V aveva dato il suo sostegno allo svolgimento nel marzo 1956 del Congresso della Saquia el Hamra dove diverse migliaia di rappresentanti di tutte le tribù della regione avevano proclamato la loro marocchinità. Nel giugno 1956 il Rguibat imbraccia le armi e nel novembre 1957 praticamente tutto il Sahara spagnolo è sotto il controllo dell’ALN, ad eccezione di tre punti di resistenza: Villa Cisneros, El Ayoun (Laâyoune) e Cape Juby (Capo Bojador, Boujdour). Questo sviluppo della situazione ai confini dell’Algeria, dove l’esercito francese stava combattendo l’FLN algerino, non poteva lasciare indifferente lo stato maggiore francese ed è per questo che, insieme alle autorità spagnole, fu deciso un intervento congiunto nel febbraio 1958. Fu Operazione Swab che ha cambiato i dati dei problemi nel Sahara Occidentale perché le tribù più impegnate nella lotta per l’attaccamento della regione al Marocco sono poi andate in esilio in territorio marocchino. Tuttavia, questi rifugiati erano al centro del problema della creazione delle liste elettorali per il referendum sull’autodeterminazione nel Sahara occidentale. Nel 1962, il re Hassan II chiese al Comitato per la decolonizzazione delle Nazioni Unite di inserire Ifni e il Sahara occidentale nell’elenco dei territori da decolonizzare. Nel 1964 e nel 1965, l’ONU sostenne la rivendicazione marocchina e invitò la Spagna ad aprire immediatamente i negoziati. Il 20 dicembre 1966 l’Assemblea Generale chiese a Madrid di restituire l’area di Sidi Ifni al Marocco e di organizzare, sotto gli auspici dell’ONU, un referendum nel Sahara occidentale. La Spagna si arrese a Ifni nel 1969, ma la spinosa questione del Sahara occidentale rimase irrisolta. Il 23 luglio 1973, i presidenti Boumediene d’Algeria, Ould Daddah di Mauritania e re Hassan II si incontrarono ad Agadir per definire un piano d’azione comune sulla questione del Sahara occidentale. Durante questo vertice sono state espresse in pieno giorno le opposte posizioni del Marocco e dell’Algeria: – La posizione di Rabat è stata chiara: in cambio del riconoscimento dell’esistenza della Mauritania da un lato e del suo confine con l’Algeria dall’altro, Algeri e Nouakchott doveva sostenere il desiderio del Marocco di recuperare il “suo” Sahara. Il Marocco ha accettato l’autodeterminazione solo a condizione che il ballottaggio avvenga o al ritorno della regione al Marocco o al mantenimento dello status quo spagnolo. – L’Algeria, che voleva invece uno “Stato sahariano” indipendente, vedeva nell’autodeterminazione un mezzo per ottenere questa indipendenza. Le soluzioni possibili erano quattro:
1) Attaccamento e integrazione in Marocco. 2) La divisione del territorio tra Marocco e Mauritania. 3) La costituzione di un’entità da definire sotto la triplice influenza di Marocco, Algeria e Mauritania. 4) La costituzione di uno Stato sahariano indipendente. Madrid ha applicato le risoluzioni Onu, in particolare quella relativa al referendum, ma in un senso non in linea con le opinioni marocchine.

Il 20 agosto 1974, re Hassan II si oppose ufficialmente al referendum indetto dalla Spagna perché, per lui, non c’era motivo di sottoporre al voto un territorio marocchino e ciò per staccarlo definitivamente dal Marocco. Quindi, il 17 settembre 1974, in questo contesto di situazione bloccata, il sovrano marocchino ha presentato la controversia marocchino-spagnola alla Corte internazionale di giustizia. Il 16 settembre 1975, quest’ultimo rese noto il suo parere: – Il Sahara occidentale non era una “terra nullius” al momento della sua colonizzazione da parte della Spagna poiché il territorio: – La Corte ha riconosciuto: “(…) l’esistenza, al tempo della colonizzazione spagnola, dei legami legali di fedeltà tra il Sultano del Marocco e alcune tribù che vivevano nel territorio del Sahara occidentale”. – La Corte ha ammesso: “(…) che le peculiarità dello Stato marocchino nascevano anzitutto dai fondamenti stessi del potere in Marocco, di cui il vincolo religioso dell’Islam e quello di fedeltà costituivano, più che la nozione di territorio, il due elementi fondamentali”. Legalmente in una posizione di forza, il re Hassan II cercò un modo per costringere il governo spagnolo a negoziare con lui. Ha quindi immaginato di riunire 350.000 volontari di cui 35.000 donne, in rappresentanza di tutte le province, regioni e città del Marocco, per coinvolgerli in una marcia pacifica verso il Sahara occidentale. Era la “marcia verde” che iniziò giovedì 6 novembre 1975 e che riunì diverse centinaia di migliaia di manifestanti in un’abbondanza di bandiere marocchine. Madrid ha accettato il fatto compiuto e il 14 novembre è stato firmato l’accordo tripartito Spagna, Marocco e Mauritania. Prevede la spartizione dell’ex colonia spagnola tra Marocco e Mauritania. In Marocco la parte settentrionale, cioè la Saquia el Hamra e in Mauritania la parte meridionale o Oued ad Dahab. Per il bene di una soluzione globale, il Marocco aveva quindi accettato di abbandonare la parte meridionale del Sahara occidentale alla Mauritania per allearsi con Nouakchott. La concessione, che era cospicua, fu però capita solo perché la Mauritania era diventata amica del Marocco. Tuttavia, l’Algeria e il Polisario cercarono di opporsi alla nuova situazione e nell’ex territorio spagnolo scoppiarono pesanti combattimenti. Nella zona marocchina l’esercito reale è riuscito a contenere gli assalitori ma non è stato lo stesso nel sud dove è stato surclassato l’esercito mauritano, cosa che ha costretto il Marocco ad intervenire. Per l’Algeria, infatti, non si trattava di lasciare che il Marocco si estendesse lungo la costa atlantica, chiudendo così tutti gli sbocchi del Sahara algerino a ovest e all’oceano. La sua politica era quindi semplice: contestare con tutti i mezzi il carattere marocchino del Sahara occidentale e sostenere la finzione dell’esistenza di un popolo sahariano che ha il diritto di autodeterminarsi in modo da creare un mini stato sahariano sul quale Algeri potrebbe esercitare il controllo. di protettorato. Per raggiungere questo obiettivo, l’Algeria agisce in due direzioni: 1) Contestando l’accordo tripartito del 14 novembre 1975, non riconoscendo: “ai governi di Spagna, Marocco e Mauritania ogni diritto di disporre del territorio del Sahara e del destino di la sua gente; per questo considera nulla la Dichiarazione di Principi presentata dalla Spagna e non conferisce alcuna validità alle sue disposizioni”. (Lettera del rappresentante permanente dell’Algeria all’ONU, 19 novembre 1975. 2) Dare al Polisario i mezzi militari che gli permettano di condurre una vera guerra. Prima contro la Mauritania per destabilizzare il governo, poi, poi, contro il Marocco. Algeri ha beneficiato per la prima volta del sostegno spagnolo.

Madrid ha così denunciato l'”espansionismo marocchino” e ha avanzato l’idea dell’autodeterminazione del “popolo sahariano”. Poi, dopo la “Marcia Verde” e il ritiro spagnolo, l’Algeria è rimasta sola contro il Marocco. Poiché la sua azione politica e diplomatica non aveva avuto i risultati sperati, l’Algeria diede al Polisario i mezzi militari che gli mancavano e patrocinò una “Repubblica Araba e Democratica del Sahara” (RASD) che fu proclamata all’inizio del mese di febbraio 1976 e portò al fonte battesimale dell’Algeria, il cui interesse regionale era triplice: politico, economico [2] e strategico [3]. Per Algeri non si trattava di lasciare che il Marocco si estendesse lungo la costa atlantica e chiudesse così tutti gli sbocchi dal Sahara algerino all’oceano. La sua politica era quindi quella di contestare con tutti i mezzi il carattere marocchino del Sahara occidentale e di sostenere la finzione dell’esistenza di un popolo sahariano avente diritto all’autodeterminazione, in modo da creare un mini-stato sul quale potesse esercitarsi. sorta di protettorato. Il 25 ottobre 1977 un’azione spettacolare del Polisario portò al rapimento di ostaggi europei a Zouératen in Mauritania e il Marocco si trovò costretto ad intervenire per evitare il crollo dell’esercito mauritano. Il 10 luglio 1979, un colpo di stato rovesciò il presidente mauritano Mokhtar Ould Daddah che fu sostituito dal colonnello Ould Mohamed Salek. Pochi giorni dopo, al 16° vertice dell’OUA tenutosi a Monrovia, la Mauritania ha fatto sapere che si stava dissociando dal suo alleato marocchino e ha votato una risoluzione che chiede un referendum nel Sahara. Poi, il 5 agosto 1979, ad Algeri, alla presenza di quattro ministri algerini, fu firmato un accordo di pace in base al quale la Mauritania abbandonò ufficialmente la parte del Sahara che occupava, ovvero l’Oued ed Dahab ribattezzato Tiris El Gharbia. Di fronte a quello che considerava un rischio di esca, il Marocco ha poi fatto sapere che il territorio abbandonato dalla Mauritania era storicamente parte del regno marocchino. L’11 agosto l’esercito marocchino ne prese possesso e il 14 agosto i rappresentanti delle tribù di Oued ed Dahab giunsero a Rabat per giurare fedeltà al re Hassan II. Il Sahara occidentale era tornato completamente marocchino, ma le tensioni con l’Algeria, retrobase del Polisario, non cessarono mai. Inoltre, nel 1980, il Marocco decise di costruire un muro lungo 2700 chilometri proteggendo il territorio dai raid motorizzati lanciati dal Polisario dall’Algeria, che consentirono all’esercito marocchino di riprendere l’iniziativa sul terreno. La questione del Sahara occidentale è stata ancora una volta fortemente risolta nel 2020 e nel 2021. Nel febbraio 2020, durante il 33° vertice dell’Unione africana (ULA), e quando era appena stato investito alla guida dell’Algeria, il sig. Abdelmadjid Tebboune, è chiaramente in linea con la continuità della politica algerina nei confronti del Sahara marocchino. Poi, il 9 e 10 febbraio 2021 al vertice dell’Unione africana tenutosi ad Addis Abeba, il suo presidente, il sudafricano Cyril Ramaphosa. Questo fermo sostegno della RASD e del Polisario si è basato sul capo della Commissione per la pace e la sicurezza dell’UA, il diplomatico algerino Smail Chergui, anch’egli impegnato nella causa della RASD, per cercare di bloccare i progressi diplomatici. degli interessi marocchini. Per il sostegno della RASD e del Polisario c’era davvero un’emergenza, la RASD avendo visto il suo appoggio sciogliersi come neve al sole. Infatti, ancora riconosciuto da 70 Stati membri delle Nazioni Unite alla fine del XX secolo, la RASD è oggi riconosciuta solo da 24, di cui 12 in Africa, ovvero Algeria, Angola, Botswana, Nigeria, Etiopia, Mozambico, Mauritania, Namibia, Sudafrica , Uganda, Tanzania e Zimbabwe. All’interno dell’UA, il Marocco ha un forte sostegno.

Per la cronaca, nel novembre 1985, il regno si ritirò dall’OUA (Organizzazione dell’Unità Africana) quando questa organizzazione riconobbe ufficialmente la RASD. Nel 2017, dopo 3 decenni di assenza, il Marocco è tornato nell’UA insieme a una politica africana attiva illustrata dagli importanti tour del re Mohammed VI nel 2016 e nel 2017 [4]. Nel tentativo di silurare la diplomazia marocchina, all’inizio del 2021, nell’estremo sud del territorio marocchino, il Polisario ha tagliato la strada che collegava il Senegal e la Mauritania al Mediterraneo prima di essere respinto dall’esercito marocchino. Poiché il Polisario ovviamente non ha agito di propria iniziativa, era chiaro che l’Algeria l’aveva ingaggiato per testare la volontà marocchina. Tanto più che il 27 febbraio 2021, ampiamente riportato dall’APS, l’agenzia di stampa ufficiale algerina, il Polisario ha celebrato il 45° anniversario della RASD in una cornice direttamente ereditata dalle celebrazioni marxiste degli anni 70. Totalmente emarginato, il Polisario, una sorta di cumulo di testimonianze delle lotte antimperialiste di un tempo, sarebbe poi sopravvissuto solo grazie allo stillicidio dei servizi algerini.

Maggiori informazioni sul blog di Bernard Lugan .

 

Le ragioni della crisi franco-algerina, di Bernard Lugan

L’Algeria ha appena richiamato per consultazione il suo ambasciatore a Parigi, poi ha deciso di chiudere il suo spazio aereo agli aerei francesi  per i rifornimenti di Barkhane. La ragione? Semplice calcolo elettorale o vera e lodevole consapevolezza, il presidente Macron che, fino ad allora, parlava della colonizzazione come di un “crimine contro l’umanità”, ha sorprendentemente solo mostrato “viriltà” denunciando il cuore del “Sistema” che pompa la sostanza dell’Algeria dal 1962 Due punti della dichiarazione presidenziale hanno letteralmente ulcerato i leader algerini:

1) I predatori che governano l’Algeria sopravvivono attraverso uno squarcio di memoria mantenuto da una falsa storia.

2) L’esistenza dell’Algeria come nazione è discutibile poiché è passata direttamente dalla colonizzazione turca alla colonizzazione francese. Tuttavia, i vertici di Algeri non denunciano mai il primo.

Il presidente Macron leggerebbe dunque il mio libro Algeria, la storia al posto , un libro inviato all’Eliseo in occasione della pubblicazione del deplorevole “rapporto Stora”, e in cui la falsa storia algerina è smantellata in dieci capitoli? Si potrebbe davvero pensarlo poiché, l’Algeria vive effettivamente al ritmo di una falsa storia sostenuta da un’associazione di sanguisughe, l'”Organizzazione nazionale dei Moudjahidines” (ONM), i “veterani”. Tuttavia , come ha affermato l’ex ministro Abdeslam Ali Rachidi, “tutti sanno che il 90% degli ex combattenti, i mujaheddin , sono falsi” (El Watan, 12 dicembre 2015). Ho così dimostrato, sempre nel mio libro, che i mujaheddin erano in realtà cinque volte meno degli algerini che combattevano nelle file dell’esercito francese.

Nel 2008, Noureddine Ait Hamouda, vice RCD (Raggruppamento per la cultura e la democrazia), si è spruzzato questo falso storico e il mito dei 1,5 milioni di morti causati dalla guerra di indipendenza. Una cifra che tutti gli algerini seri considerano del tutto fantasiosa, ma che permette al “Sistema” di giustificare il numero surrealista di vedove e orfani, ovvero 2 milioni di titolari della tessera mujaheddin e beneficiari, tra cui ¾ sono falsi…
Questi falsi mujaheddin che vivono della rendita commemorativa nata dalla falsa storia, beneficiano del 3° bilancio dello Stato, subito dietro a quelli dell’Istruzione e della Difesa. Perché, “originalità” algerina , e contrariamente alla legge naturale che più si avanza nel tempo, meno c’è gente che ha conosciuto Abd el-Kader…, in Algeria, invece, più passano gli anni, e più il numero degli “ex combattenti” aumenta… Così, alla fine del 1962-inizio 1963 , l’Algeria aveva 6.000 mujaheddin identificati, 70.000 nel 1972 e 200.000 nel 2017…

Come guardare in faccia la storia quando, in Algeria, a sei decenni dall’indipendenza, si ottiene ancora la tessera di ex mujaheddin sulla semplice dichiarazione di immaginari “fatti d’armi”? Il motivo è che i suoi titolari così come i loro beneficiari ricevono una pensione statale, beneficiano di prerogative, godono di prebende e hanno privilegi. Questa carta permette anche di ottenere una licenza taxi o alcolici, agevolazioni di importazione, in particolare auto esentasse, riduzioni del prezzo dei biglietti aerei, agevolazioni creditizie, posti di lavoro riservati, possibilità pensionamento, avanzamenti più rapidi, priorità abitative ecc.
In queste condizioni, qualsiasi messa in discussione della falsa storia porterebbe alla rovina dei prebendiers e alla morte del “Sistema”. Per questo i leader algerini si sono sentiti direttamente presi di mira dalle affermazioni del presidente Macron.
 
La situazione economica, sociale, politica e morale in Algeria è così catastrofica che migliaia di giovani senza speranza tentano l’avventura mortale dell’haraga , la traversata del Mediterraneo. Quanto al “Sistema”, totalitario e impotente allo stesso tempo, messo alle strette dalla strada in un vicolo cieco, è a bada. Ridotto a espedienti e basse manovre, per cercare di creare un diversivo, per questo, completamente diplomaticamente isolato e tagliato fuori dalla sua stessa popolazione, ordinò una doppia offensiva, sia contro il Marocco, da qui la rottura delle relazioni diplomatiche con Rabat ( vedi il numero di ottobre di Real Africa) e contro la Francia. Una corsa suicida a capofitto.

Maggiori informazioni sul blog di Bernard Lugan .

Il contenzioso tra Algeria e Marocco_di Bernard Lugan

La quasi totalità delle classi dirigenti e del ceto politico africani hanno esaurito da tempo il grande credito acquisito con le lotte di liberazione dalla colonizzazione protrattesi sino agli anni ’70. Hanno tentato la costruzione di stati nazionali sul modello illuministico-occidentale prescindendo dalla realtà clanica e tribale che nel continente, tranne un paio di significative eccezioni, aveva impedito la costruzione di una qualche forma statuale. L’implosione del blocco sovietico ha messo completamente a nudo i limiti di questi tentativi di costruzione fondati su una limitazione geografica arbitraria dettata dal retaggio amministrativo e geopolitico coloniale; ha spinto le classi dirigenti autoctone dominanti a rifugiarsi sempre più apertamente di volta in volta nella logica tribale, nella distribuzione parassitaria delle rendite, nella riproduzione di forme di dipendenza neocoloniale. La classe dirigente algerina per alcuni decenni si è conquistata sul campo ed ha goduto del maggior prestigio politico tra i popoli africani; ha saputo mettere a frutto le rivalità ed il contrasto di interessi tra i paesi europei, in primo luogo tra Francia e Italia, e la benevolenza interessata degli Stati Uniti e della Unione Sovietica per conquistare l’indipendenza prima e ottimizzare le rendite da idrocarburi e da metano. Due fattori strategicamente importanti ma che non sono stati sufficienti, da soli, a costruire uno Stato ed una nazione. Il tempo, per altro, non pare offrire una seconda possibilità visto il progressivo esaurimento delle risorse energetiche. L’Algeria è diventata alla fine uno dei tanti drammatici fattori di crisi e di instabilità nell’area mediterranea e subsahariana che non tarderà a riverberarsi inesorabilmente anche sull’Italia sia per la posizione geografica che per la dipendenza energetica del Bel Paese, ostaggio da troppo tempo di una classe dirigente talmente amorfa, smarrita ed ottusa da dilapidare il patrimonio di credibilità ed autorevolezza acquisita negli anni ’60 e ’70 con Mattei e seguito. Buona lettura, Giuseppe Germinario

La crisi che ha covato tra Algeria e Marocco da parecchi anni, è scoppiata clamorosamente il 24 Agosto 2021quando Algeri ha annunciato la rottura unilaterale delle sue relazioni diplomatiche con Rabat. Poi il 22 settembre, in un’escalation politica, il governo algerino ha deciso di chiudere il suo spazio aereo agli aerei marocchini e a tutti
quelli registrati in Marocco.
Questa rottura tra i due paesi è una semplice tensione che annuncia una grande contrattazione regionale, o potrebbe essere l’esatto opposto, considerata come una vigilia
del ricorso alle armi?
In Algeria, dove nulla è detto chiaramente, tutto si basa sul non detto. Or dunque,
a fine agosto il ministro degli Esteri algerino si è lasciato sfuggire il vero motivo della crisi, dichiarando che la disputa algerino-marocchina risale all’anno 1963. Nella “guerra delle sabbie ”, quindi che ha opposto i due paesi e che ha visto una vittoria militare marocchina. Un’umiliazione che ancora perseguita Algeri.
Il cuore del problema è proprio quello dei confini tra le due nazione. Per creare l’Algeria, un paese che non è mai esistito, la Francia infatti ha smembrato il Marocco su tutto il suo confine orientale, rimuovendo diverse regioni storicamente marocchine, che siano Tindouf, Gourara, Tidikelt e altre, come spiegato e mappato in questo numero.
A questo si aggiunge la questione del Sahara occidentale, immensità strappata al Marocco dalla colonizzazione spagnola. Tuttavia, per i marocchini, questa è la loro “Alsazia-Lorena”,
mentre gli algerini vorrebbero la creazione di uno “Stato Saharawi” a loro asservito e che vieterebbe al Marocco di avere una linea costiera di diverse migliaia di chilometri da Tangeri nel nord sino al confine con la Mauritania a sud.
Hubert Védrine, ex capo della diplomazia francese ha riassunto brillantemente la questione dicendo che: “(…) il contenzioso del Sahara è un affare nazionale per il Marocco e un affare di identità per l’esercito algerino “.
Affare di identità, anzi, tanto più dell’attuale capo di gabinetto algerino, il generale Saïd Chengriha, ex comandante della Terza Regione Militare, quella che ha per cuore il Tindouf, esattamente di fronte al Marocco, il quale nutre un’avversione risaputa nei confronti dei suoi vicini marocchini. Quanto alle sue simpatie per il Polisario non occorre cercare ulteriori conferme.
Ad un’Algeria “senza sbocco sul mare”, infossata in questo mare chiuso che è il Mediterraneo, risulta insopportabile prendere atto che il Marocco al contrario, dispone di un immenso fronte marittimo oceanico tale da aprire il regno al “mare aperto” atlantico e all’Africa occidentale. Mai l’Algeria accetterà di ammettere questa realtà geostrategica. È lì il fondo del problema.
In queste condizioni, il rischio è che, messa alle strette dai suoi colossali problemi interni, l’Algeria, paese in bancarotta dopo essere stata saccheggiata coscienziosamente dai suoi dirigenti dal 1962, decida una fuga in avanti suicida a capofitto verso l’uso delle armi.

Bernard Lugan.

COLPO DI STATO A TUNISI. L’EGITTO TORNA IN GIOCO, LA LIBIA TREMA. GLI USA TORNANO ALLA RAGIONE. di Antoniodicechedice_di Antonio de Martini

COLPO DI STATO A TUNISI. L’EGITTO TORNA IN GIOCO, LA LIBIA TREMA. GLI USA TORNANO ALLA RAGIONE.

di Antoniodiceche

TRA APPLAUSI COMPLIMENTI E QUALCHE IPOCRISIA SI DELINEA IL PROSSIMO DECENNIO.

Proprio ieri ho rilasciato una intervista di un’ora a “ ITALIA E MONDO” in cui sostenevo che a Tunisi c’era stato un colpo di stato in piena regola ( durante il fine settimana, con coprifuoco ed esautoramento di ogni potere che non fosse quello presidenziale, con l’appoggio dell’Esercito) e che fosse ispirato dall’Egitto che segna così il suo ritorno sulla scena del MENA ( Middle East and North Africa) dopo otto anni passati a leccarsi le ferite della ” Primavera araba”.

http://italiaeilmondo.com/2021/08/02/tunisia-vicina-e-lontana_con-antonio-de-martini/

Nemmeno a farlo apposta, il Presidente egiziano ABD EL FATTAH AL SISSI – lo riferisce il ministro degli Esteri algerino LAMDANE LAMAMBRA, citato dal JERUSALEM POST e da REUTER Canada– domenica ” full support for Tunisian President KAIS SAIED“.

L’esperienza insegna che quando un capo di Stato approva l’operato di un collega in tempo reale significa che erano già d’accordo. E in questo caso, ad essere d’accordo era anche il Ministro degli Esteri Algerino e gli USA visto che la REUTER ( Canada mi raccomando) era , provvidenzialmente, sul posto.

Sempre secondo la tradizione, MOHAMMED LASSAAD DAHECH ha sostituito il presidente dellaTV pubblica, destituito dall’incarico, assieme ad un buon numero di altri dirigenti.

Il coprifuoco é stato in un primo tempo fissato in dieci ore quotidiane e poco dopo , come segno di calma già acquisita, accorciato di tre: ora si sta a casa dalle 10 alle 17 e se sono previsti divieti assoluti di riunioni all’aperto e al chiuso, la ragione addotta é….il COVID19 che imperversa.

Sono stati fatti anche arresti di due Deputati del partito AL KARAMA -alleato di ENNAHDA e filo islamista anch’esso- previamente spogliati dell’immunità: MAHER ZID e MOHAMMED AFFES.

Il segretario del partito – Seifeddine Makhlouf – ha spiegato che sono a disposizione della giustizia militare ( segno che saranno imputati di sostegno alla guerriglia che imperversa nella zona del passo Kasserine), mentre il deputato YASSINE AYARI del piccolo movimento ” Speranza e Lavoro” é stato arrestato per aver criticato il Presidente della Repubblica.

L’abile RACHID GHANNOUCHI – leader di ENNAHDA e protegé della Francia- temendo evidentemente sorte analoga, sì é fatto ricoverare in ospedale dove era stato ricoverato il mese scorso per COVID- ( é anche presidente della Camera) in una intervista all’Agenzia ufficiale francese AFP ha lamentato “la mancanza di dialogo e avvertito che in mancanza di un accordo sulla formazione del nuovo governo ” inviteremo il popolo tunisino a difendere la sua democrazia”. Poi, al giornale saudita “AL ARABIYA”ha soggiunto che il ritorno della violenza in Tunisia minaccia l’Europa. Più chiaro di così…

Tra gli arrestati, non poteva mancare anche un giudice: BASHIR AKREMI, accusato di contiguità con la guerriglia per aver “tenuto nel cassetto” dei dossier riguardanti islamisti. L’accusa proviene ” da gruppi che si occupano di diritti umani”.

Intanto il Presidente, infaticabile, ha chiamato al telefono tutte le banche invitandole a ridurre immediatamente i tassi di interesse, pubblicato un elenco di 125 tunisini che si sarebbero illecitamente arricchiti – con tanto di cifre accanto a ciascun nome – inviandoli a restituire spontaneamente quanto rubato a pena di imprigionamento.

Poi, deposta la cornetta e nominato un suo consigliere responsabile del ministero dell’interno( prima nomina fatta dopo tante destituzioni) l’ha impugnata per rassicurare il Presidente algerino, ABD EL MAJID TEBBOUNE – collaborano assieme contro la guerriglia transfrontaliera nella zona di Kasserine- che ” La Tunisia é sulla via di ristabilire la democrazia e il pluralismo e che presto saranno prese importanti decisioni”. Il solerte presidente algerino ce lo ha confidato su Facebook.

La telefonata più lunga é stata quella con JAKE SULLIVAN Consigliere per la sicurezza nazionale ( NSC)che per una buona ora ha confermato la fiducia nella Democrazia Tunisina e saldezza delle sue istituzioni esprimendo ” Swift return to Tunisia democratic path” e la solite amenità di circostanza.

Nella realtà, gli unici preoccupati per la situazione tunisina sono i libici: é un chiaro monito di come andrà a finire a casa loro se la situazione non si stabilizzerà con le prossime elezioni, ma a questo proposito é entrato a gamba tesa il Presidente turco TAJIP ERDOGAN che in un lungo colloquio con Presidente del Consiglio Nazionale libico MOHAMMED MENFI ha confermato la necessità di “stringere i legami tra i due paesi” a questa uscita ha fatto eco il generale KHALIFA BELKASIM HAFTAR che ha inneggiato “al golpe – pardon al colpo – inferto ai Fratelli mussulmani”.

Solidarietà tra militari.

Il Nord Africa, da Porto Said a Orano é, finalmente, nuovamente sotto controllo – tripoli tra poco- che scongiurano per i loro paesi, l’avvento di fanatici islamisti che, al massimo, potranno sfogarsi un pò in Europa.

Tunisia vicina e lontana_con Antonio de Martini

L’area mediterranea si sta riconfermando focale nelle dinamiche geopolitiche. Sta attirando nuovamente l’attenzione e le bramosie di potenze di ogni taglia e di qualche ambizione. Non lo fosse, sarebbe comunque la prossimità della quale dovrebbe occuparsi attivamente la classe dirigente appena avveduta di un paese come l’Italia, posto al suo centro geografico. Non è purtroppo così e lo è sempre meno in quest’ultimo ventennio. Dopo il disastro della Libia, la complicità fallimentare in Siria, l’impegno al seguito altrettanto incolore e disastroso in Iraq, Afghanistan, la prossima avventura in Mali le polveri si sono riaccese in Tunisia. Non solo manchiamo di ogni iniziativa, ma rifuggiamo dagli spazi e dagli inviti pressanti offerti dai protagonisti del grande gioco, in primis gli Stati Uniti, così attivi ma sempre più riluttanti a partecipare sul campo in prima persona. Lo hanno compreso tutti ormai. Una ignavia della quale il paese pagherà un prezzo sempre più salato, sacrificando il patrimonio acquisito con secoli di relazioni più o meno pacifiche, ma quasi sempre proficue. Non siamo soli lungo questo percorso, ma non è un’attenuante. L’Italia lo sta perseguendo nel silenzio, la Francia con la sua connaturata prosopopea. Farà più rumore di noi nella caduta, ma il fondo è simile. Antonio de Martini sembra inizialmente girare troppo al largo del problema; si è rivelato al contrario il modo migliore per centrare chiaramente le questioni. Buon ascolto_Germinario Giuseppe

https://rumble.com/vkn2jj-tunisia-vicina-e-lontana-con-antonio-de-martini.html

 

 

PEGASUS: Una manovra antimarocchina e antifrancese?_di Theatrum Belli

Nei giorni scorsi è apparsa anche sui quotidiani italiani la notizia di una azione di spionaggio condotta dai servizi marocchini ai danni di personaggi politici europei, in particolare francesi; tra di essi il Presidente Macron. Come al solito, nessuna analisi critica del lancio informativo. Qui sotto un articolo pubblicato da Theatrum Belli, una rivista digitale collaterale ad ambienti militari francesi. Giuseppe Germinario

Il Marocco è accusato di essersi infiltrato nei telefoni di personaggi pubblici marocchini e stranieri, tramite software informatici Primo fra tutti il ​​cosiddetto affare Pegasus e le accuse mosse il 18 luglio 2021, in particolare dal sito di estrema sinistra Forbidden stories (che come il suo nome non indica è un sito francese che significa “storie proibite” ) e vecchi nemici del Marocco come Amnesty International o Mediapart, invita a una prima riflessione. Vale a dire che lo spionaggio è vecchio quanto il mondo e che più di recente non c’è stato un tale clamore quando gli Stati Uniti, gli israeliani, i cinesi, i tedeschi oi russi sono stati coinvolti in attività terroristiche spionaggio contro leader francesi o di altro tipo. Ad esempio, i servizi degli Stati Uniti (in particolare, la National Security Agency ) si sono recentemente affidati ai cavi di telecomunicazioni danesi per spiare i leader europei ( France Info , 31 maggio 2021). Il caso Jonathan Pollard ha rivelato che Israele ha usato una spia per spiare i leader statunitensi…

Saremmo quindi tentati di dire “molto rumore per nulla”. Tanto più che in questo caso non è proprio niente visto che, secondo molti esperti, siamo in presenza di una manovra anti-marocchina, volta a destabilizzare questo Paese ea ledere l’eccellenza dei rapporti franco-marocchini. Perché ci si può chiedere se anche la Francia non sia vittima di questa campagna che avvantaggia solo gli avversari, i concorrenti ei nemici dei nostri due paesi. In ogni caso, il Marocco ha reagito condannando energicamente il persistere di una campagna mediatica falsa, massiccia e maligna contro di esso e sporgendo denuncia. 

Una manovra anti-marocchina?

Infatti, leader politici come il presidente della Commissione Affari Esteri, Difesa e Forze Armate del Senato, Christian Cambon , hanno denunciato il 21 luglio 2021 una ”  campagna di stampa diffamatoria volta a destabilizzare il Regno del Marocco”.

Il presidente Cambon aggiunge: ”  quando si fanno delle accuse, bisogna assumersi la responsabilità delle prove … fino a prova contraria, queste sono solo storie che si trascinano regolarmente “siamo nell’assurdo. Anzi, è chiaro che queste accuse sono montaggi, e quindi non abbiamo prove, e fino ad ora non ne avevamo mai avute  ”.

Dal canto suo, la senatrice di Parigi, Catherine Dumas , ha messo in dubbio, lo stesso giorno, una certa disinformazione che circola: ”  Sappiamo benissimo che tutto questo non avviene per caso “.

Madame Catherine Morin-Desailly, vicepresidente del gruppo di amicizia Francia-Marocco ed ex presidente della Commissione Cultura e Comunicazione del Senato, sottolinea che Internet è diventato un “nuovo terreno di confronto globale dove forze oscure, paesi che non vogliono che i buoni rapporti di eccellenza tra Marocco e Francia possano interferire per trasmettere accuse. Secondo il senatore, ”  bisogna essere estremamente sospettosi della manipolazione delle forze esterne  “.

Bernard Squarcini, ex capo dell’intelligence interna francese (DCRI, ora DGSI) ha dichiarato alla radio Europa 1 di non “credere troppo” alle accuse contro il Marocco. Secondo Squarcini, “E’ (un’accusa) troppo facile. Il Marocco è partner della Francia”.

Le autorità marocchine non hanno mai cessato di esigere prove in merito alle accuse mosse contro il Regno; questa è anche la posizione di diversi esperti internazionali che chiedono a Forbidden Stories e agli accusatori del Marocco di fornire prove a sostegno delle loro accuse.

Così, la giornalista investigativa americana, Kim Zetter, è sorpresa sul suo account Twitter ( @kimZetter ) per la mancanza di fonti per Forbidden Stories . Denuncia anche il trattamento di alcuni media. Il ricercatore di criptovalute Nadim Kobeissi osserva che le prove di Amnesty International e Fordidden Stories sono “quasi inesistenti” ( @Kaepora ). L’esperta di sicurezza informatica norvegese Runa Sandvik, capo della sicurezza informatica del New York Times , rileva “incoerenza”  nelle accuse riportate dai media e Forbiden StoriesAnnota sul suo account Twitter ( @runasand ) che “Quindi nessuno sa, finora, da dove provenga la lista da cui è stato fabbricato lo scandalo del Progetto Pegasus per attaccare il Marocco, in particolare”.

Come proclamato dall’avvocato francese del Marocco che ha sporto denuncia in Francia contro le due associazioni all’origine del caso, “degli accusatori, gli stessi responsabili di questo progetto e gli stessi media di Forbidden Stories diventano gli accusati. . Se insistesse, il loro silenzio sulle prove di ciò che affermano confermerebbe la loro colpevolezza”. Me Olivier Baratelli ha quindi rilasciato due citazioni dirette per diffamazione contro Amnesty International e Forbidden Stories. L’avvocato ha precisato che lo Stato marocchino “desidera che si faccia luce sulle false accuse di queste due organizzazioni che avanzano elementi senza alcuna prova concreta e dimostrata”.

Basta vedere chi è in linea contro il Marocco per capire che c’è un complotto. I gruppi di estrema sinistra (trotskisti, comunisti) che sono ben organizzati e che controllano in parte associazioni di propaganda come Amnesty International o Forbidden Stories odiano particolarmente il Marocco che, durante la Guerra Fredda, si è schierato chiaramente con il Mondo Libero. , è una monarchia e guida, sotto la guida del re Mohamed VI, una dinamica politica africana.

È anche chiaro che la decisione degli Stati Uniti di riconoscere la sovranità del Marocco sul suo Sahara ha creato tensioni con i nemici del Regno, in primo luogo il regime algerino.

Una manovra antifrancese?

Tutto ciò spiega l’instancabilità mirata di alcuni media e gruppi politici francesi nei confronti del Marocco. Infatti, questi noti agitatori agiscono contro la Francia e secondo un’agenda estera anche se una certa stampa impegnata può trasmettere pettegolezzi e accuse non provate mentre Marocco e Francia affrontano molte sfide, in particolare sul piano di sicurezza e sulla lotta contro terrorismo, che sono più importanti dei corridoi rumorosi.

Come ha nuovamente affermato il presidente della Commissione Affari Esteri, Difesa e Forze Armate del Senato: “Il  Marocco è un partner strategico e siamo grati che l’azione, sotto la guida di Sua Maestà il Re, ci porti nel Sahel, dove la Francia è molto coinvolto e cerca di combattere il terrorismo e il jihadismo che hanno fatto tanti danni. Apprezziamo molto il supporto molto efficace fornitoci dal Marocco  ” .

Quello che dicono molti esperti e osservatori imparziali è che la Francia è nel mirino del rimbalzo. Conosciamo i legami tra i servizi tedeschi e certi ambienti di sinistra, convertiti in ambientalisti, che conducono una lotta accanita contro il nucleare francese e non perdono occasione per pugnalarci alle spalle. Ma non sono gli unici. Questo caso arriva mentre il Marocco sta negoziando importanti acquisti di armi e ovviamente questo non servirà gli interessi francesi.

Sappiamo bene che il Marocco è un partner essenziale della Francia, che sa di essere uno Stato serio e competente nella lotta al terrorismo.

Is fecit cui prodest

Conosciamo il vecchio adagio giuridico secondo cui il criminale è colui al quale il delitto avvantaggia ( Is fecit cui prodest). È quindi necessario scoprire chi beneficia del crimine per trovare il colpevole. In questa materia, diversi piccoli gruppi militanti e stati hanno interesse a cercare di avvelenare le relazioni franco-marocchine e attaccare il Marocco o la Francia, o entrambi.

Tra i piccoli gruppi ci sono ovviamente quelli dell’estrema sinistra che nutrono un vero e proprio odio verso il Regno del Marocco. Non stupisce quindi che la vicenda sia lanciata da movimenti vicini a questi ambienti e largamente ripresi da alcuni media sempre pronti a fare una brutta partita contro Rabat.

Anche i venditori di armi industriali degli Stati Uniti, di Israele o di paesi meno importanti come l’Italia hanno interesse ad aggiungere benzina sul fuoco nel tentativo di minare la cooperazione franco-marocchina. Gli Stati Uniti di Biden hanno dimostrato quanto poco apprezzino la Francia durante il recente tour europeo di Biden nel giugno 2021, dove ha incontrato tutti coloro che contano (Vladimir Putin, Boris Johnson, la regina d’Inghilterra, Angela Merkel) ma non il presidente francese Emmanuel Macron. Sappiamo anche che gli Stati Uniti sono un importante venditore di armi in Marocco e che non vedono di buon occhio la presenza francese in questo Paese e, più in generale, in Africa.

L’Italia dal canto suo punta a vendere le fregate antisommergibili FREMM al Marocco e Fincantieri (sostenuta dal governo italiano) non dispiacerebbe vedere il suo concorrente francese Naval Group escluso dal mercato come è avvenuto recentemente in Indonesia ed Egitto.

Se la Spagna social-sinistra (il PS locale è alleato con i radicali del PODEMOS) di Sanchez non ha ovviamente i mezzi per infastidire profondamente i suoi vicini marocchini e francesi, non è questo il caso della Germania che è in delicatezza con il Marocco e che non perde occasione per danneggiare una Francia che considera, dopo la Brexit britannica, l’unico concorrente nell’Unione europea. In ogni caso, questo caso mostra che la Francia è vittima quanto il Marocco di queste accuse infondate. Se, come sottolinea Pierre Razoux su Les Échos del 23 luglio : “C’è preoccupazione tra i marocchini verso una parte dell’élite francese sospettata di benevolenza verso i fratelli musulmani e l’islam politico e quelli considerati troppo vicini agli ambienti algerini” , va detto che né il governo francese né il governo marocchino vogliono che le cose si deteriorino tra i due paesi.

Naturalmente, il regime algerino non ha mancato di sfruttare le accuse dei suoi amici di estrema sinistra contro il Marocco. Algeri ha anche avuto il coraggio di “condannare questo  inammissibile  attacco sistematico alle libertà fondamentali”. Per fortuna, questa vicenda arriva quando le relazioni tra i due Paesi sono state particolarmente tese nelle ultime settimane a causa dei maggiori aiuti del regime algerino ai separatisti del Polisario , delle innumerevoli provocazioni anti-marocchine e mentre Algeri richiamava il suo ambasciatore a Rabat a causa della disputa sul Sahara marocchino. Certo, Algeri – la cui politica è molto ambigua – non vede bene la solidità dei legami tra i servizi di intelligence francesi e marocchini, in particolare nella lotta al jihadismo nel Sahel.

In ogni caso, il Marocco è ancora una volta al centro di una telenovela che è “fantascienza”. Va ricordato che questo stesso consorzio di testate ha raccolto, nel luglio 2020, informazioni da Amnesty International secondo cui il cellulare di un giornalista – condannato il 19 luglio a sei anni di reclusione per aver messo in pericolo la sicurezza interna dello Stato – aveva stato infettato da Pegasus. Ma questa falsa informazione non è stata corroborata da alcuna prova…

Rischieremmo di aspettare a lungo – e invano – le prove di Forbidden Stories e Amnesty International in questo nuovo caso se non fosse per la denuncia presentata a Parigi, a nome del Marocco, poiché le associazioni coinvolte ( Amnesty International e Forbidden Stories ) hanno, come fa notare Olivier Baratelli, “dieci giorni, secondo la legge del 1881 sulla libertà di stampa, per fornire le prove che hanno o che non hanno”. 

Deve essere chiaro che i media avrebbero interesse a verificare informazioni prive di prove e di elementi tangibili, prima di pubblicare qualsiasi cosa sulla semplice fede di associazioni impegnate e con obiettivi loschi il cui obiettivo è sabotare i rapporti di buon vicinato che il Marocco mantiene con alcuni paesi compresa la Francia. 

André BENOIST

https://theatrum-belli.com/pegasus-une-manoeuvre-anti-marocaine-et-anti-francaise/

la convivenza difficile tra israeliani e palestinesi_con Gabriele Levy

Cambiano le modalità nel corso dei decenni, ma la natura conflittuale dei rapporti tra israeliani e palestinesi rimane senza soluzione di continuità. Ci sono state occupazioni di terre, opportunismi e tradimenti, conflitti endemici e confronti drammatici dietro una solidarietà di facciata ed una aperta ostilità. La gran parte delle scelte politiche, una volta consolidato lo Stato di Israele, non hanno certo preparato ad una soluzione che non sia una tregua. Il problema essenziale è che sino a quando la realtà politica ed istituzionale palestinese non troverà una corrispondenza accettabile con quella socioeconomica difficilmente potrà sorgere un attore sufficientemente autorevole da poter sostenere uno scontro politico e geopolitico così aspro con la necessaria autonomia e una chiarezza di obbiettivi che renda possibile alla obbligata convivenza nella vita quotidiana quella politica ed istituzionale capace di dare espressione ad un popolo. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vj2ywd-gabriele-levy-ci-parla-della-convivenza-difficile-tra-israeliani-e-palestin.html

Libia, le singolarità del Fezzan_di Bernard Lugan

La terza regione che compone la Libia è il Fezzan, un deserto il cui sottosuolo è ricco di petrolio e acqua, popolata da Tuareg a ovest e Toubou a est, mentre le oasi principali sono arabe.

Negli ultimi anni, diversi gruppi ribelli del Ciad avevano venduto i loro servizi a vari clan libici. L’offensiva iniziale dell’anno 2019 dalle forze del generale Haftar li aveva costretti o ad allinearsi al suo seguito o a lasciare il paese per tornare in Ciad dove l’esercito del presidente Déby li stava aspettando…
L’offensiva del generale Haftar è stata condotta in accordo con il Ciad e decisa il 16 ottobre 2018 in occasione del viaggio del generale a N’Djamena.
Il presidente Idriss Déby Itno e il generale avevano di fatto gli stessi interessi al Fezzan.
Per il presidente ciadiano un’offensiva dell’ANL (Esercito nazionale libico) guidato dal generale Haftar avrebbe disperso i gruppi armati di opposizione fino a quel momento al sicuro nel santuario libico. Per il Generale Haftar, la conquista del Fezzan, oltre all’eliminazione delle forze ostili, gli avrebbe attirato la simpatia delle tribù locali che soffrivano della loro presenza.
Inoltre, nel suo tentativo di circondare e isolare il riconosciuto pseudo-governo di Tripoli
da parte della comunità internazionale, il controllo del Fezzan è stato un passaggio fondamentale
L’offensiva di terra del generale Haftar iniziò nel Gennaio 2019 e all’inizio di marzo, l’intero Fezzan e i suoi giacimenti petroliferi erano sotto il suo controllo.
Prima dell’offensiva delle forze del generale Haftar il Fezzan era in mano a milizie raggruppate in due grandi coalizioni formate intorno alle due principali popolazioni della regione, i Tuareg a ovest e i Toubou a est. I due popoli facevano parte di due alleanze
opposte.
Il primo, formatosi intorno al Toubou, fu sostenuto dalle forze del generale Haftar, dalla
tribù Gheddafi (Kadafdha e Magarha) e armato dagli Emirati Arabi Uniti. La seconda
alleanza unisce Tuareg, arabi Ouled Slimane, le milizie di Misurata e Tripoli ed era armata
dal Qatar e dalla Turchia.

La vittoria delle forze del generale Haftar ha condannato entrambi a riposizionarsi.
Il fallimento del generale Haftar a Tripoli rischia di avere conseguenze dirette per il Fezzan e quindi ripercussioni su tutto il BSS. In effetticon  le forze di Misurata-GNA-Turchia attualmente in vantaggio, le tribù del Fezzan saranno quindi probabilmente unite a loro. Se è così, le conseguenze regionali sarebbero poi importanti perché la Turchia, che già sostiene i gruppi terroristi armati che Barkhane combatte potrebbe aiutarli ancora più facilmente.
In realtà, il generale Haftar non ha mai veramente controllato il Fezzan; i suoi unici appoggi in qualche modo affidabili sono stati alcune tribù arabe di cui lui aveva comprato i capi. Per il resto, i Toubou che odiano gli arabi, si vendono al miglior offerente; quanto ai Tuareg, si protendono verso Tripoli.
Tuttavia, il Fezzan dove le tribù definiscono le loro alleanze secondo i rapporti di forza tra
Tripoli e Bengasi, è la retrovia degli avversari del presidente Déby. Ricordiamo, nel 2019,
la loro ultima offensiva che stava per riuscire fino a N’Djamena quando fu bloccata solo dall’intervento dell’aviazione francese.
Tra questi avversari, quello che attualmente sembra essere il più pericoloso militarmente per il presidente Déby è il Toubou-Gorane Mahamat Mahdi Ali, che dirige il FACT (Front pour la alternance et la concorde au Tchad). Quest’ultimo, che afferma di avere 4000 combattenti, sa di poter fare affidamento sul bacino etnico che si estende tra le regioni di Borkou, Ennedi e Kanem.
Al momento, le sue forze sono di stanza al centro della Libia, a una sessantina di chilometri da Jufra, nella regione di Jebel Sawad
(Fonte: Consultazione Fezzan).

Il Fezzan, il Ciad e le tribù arabe della Libia
L’intreccio tra le popolazioni della Libia e del Ciad è una potente realtà [1] come pure il rischio di contagio.
L’esempio di Awlad Sulayman (Ouled Slimane) lo mostra perfettamente. Sotto il nome generico di Awlad Sulayman, si possono trovare diverse tribù o frazioni di tribù beduine, come Hassouna, Magharba, e anche parte di Kadhafda, la tribù del colonnello Gheddafi, che si era stabilita nella regione peri-chadica, soprattutto nel nord Kanem. Anche le tribù commerciali originarie della Tripolitania hanno segmenti in Ciad come il Majabra, il
Zouweye e il Massamra. In Niger, gli arabi libici controllano il grande commercio attraverso il Sahara sull’asse principale Tripoli-Sebha-Agadez. Sebha e Al Jawf sono quindi legati a Tamanrasset, Agadez

A metà del XVIII secolo, l’Awlad Sulayman controllava la parte “libica” del commercio
transahariano sull’asse Syrtes-Fezzan. In guerra contro gli ottomani che volevano sottometterli, furono sconfitti e diversi segmenti della tribù partirono poi verso il nord del lago Ciad, estendendo così il loro percorso commerciale a sud.
Avendo intrattenuto rapporti con le parti della tribù rimaste nell’attuale Libia, quindi insieme alle tribù associate, controllavano poi tutti i commerci attraverso il Sahara, dalla regione peri-chadica al Mediterraneo.
Oggi, gli Awlad Sulayman sono in rivalità con i Toubou che vivono sia in Libia che in Ciad, da qui il rischio di contagio regionale. Soprattutto da quando gli Awlad Sulayman hanno
reti tessute in uno spazio che si estende dal dal Mediterraneo all’Africa centrale.

Il Fezzan e la tratta degli schiavi
Con la conquista araba, la Libia divenne il punto culminante di gran parte della tratta degli schiavi dall’Africa sud-sahariana. Dalla regione del Sahelotchadian al Mediterraneo, il più
breve è stato davvero colui che ha preso le tracce da ovest di Fezzan via Ghat e Mourzouk,
evitando così i deserti del Tibesti a est e Ténéré a ovest.
Secondo Jacques Thiry (1995) dal 750 al 1800,  si dice che siano passati più di 5 milioni di schiavi africani del Fezzan.
Lungo i binari, la mortalità era estrema e i viaggiatori europei hanno descritto i cadaveri essiccati o gli scheletri che li hanno segnati.
L’esploratore tedesco Gustave Nachtigal descrive un raid nella regione del Lago Ciad:
“Gli aggressori – tra loro schiavi, che non erano i meno assetati di sangue, tagliare il
le teste dei resistenti, strapparono loro le viscere, hanno tagliato le loro membra; le madri preferivano uccidere i propri figli piuttosto che vederli ridotti in schiavitù; nella fase della spartizione, i bambini piccoli incapaci di camminare erano semplicemente dati a chi voleva prenderli. In altri casi, sono stati buttati via (…) Abusi sessuali erano frequenti, anche ai danni di tutte le ragazze. I Toubou sembrano aver affrontato i loro schiavi più crudelmente di quanto non abbiano fatto gli Arabi e i Tuareg, aggiungendo ulteriormente al loro
sofferenza la costrizione a indossare merci, limitando così il numero di cammelli. Era raro che una bambina di sei o sette anni anni arrivasse alla fine del suo viaggio senza essere stata deflorata dal Toubou: tale condotta provocò il disgusto dei tuareg. ”
(Thiry, 1995: 525 e 534) (vedi bibliografia).
La schiavitù non fu abolita fino a tardi che con la colonizzazione. Quest’ultimo prosciuga le
fonti di approvvigionamento occupando le tradizionali zone di caccia agli schiavi della regione del Ciad-Sahel. Da quel momento in poi il Fezzan, privato dell’unica ricchezza, entra in letargia.

[1] Il libro di riferimento riguardante le popolazioni arabe del Ciad e i loro legami con le regioni settentrionali è quello di H.A. MacMichael (1967).

Plus d’informations sur le blog de Bernard Lugan.

 

Libia, la realtà tribale_di Bernard Lugan

L’intervento franco-NATO del 2011, che si è svolto nella completa ignoranza delle sottigliezze politiche locali hanno sconvolto l’intarsio tribale libico, che ora impedisce qualsiasi pacificazione duratura

Nel lungo periodo, dal periodo greco-romano fino ad oggi, la grande costante
socio-politica della Libia è la debolezza del potere in relazione alle tribù.
Ce ne sono diverse dozzine se tuttavia contiamo solo le principali, ma diverse centinaia se teniamo conto di tutte le loro suddivisioni.

Le tribù libiche sono raggruppate in tre grandi alleanze regionali (coffs): la
Confederazione Sa’adi in Cirenaica, la confederazione Saff al-Bahar nel nord della Tripolitania e la Confederazione di Awlad Sulayman che occupa la Tripolitania orientale e interna così come il Fezzan.
All’interno di queste alleanze, le tribù più forti controllavano gli immensi corridoi di nomadizzazione sull’asse Mediterraneo-Ciad. Le tribù più deboli hanno praticato un semi
nomadismo regionale.
Proveniente dalla tribù Qadhadfa, (Confederazione Awlad Sulayman di Tripolitania), Muammar Gheddafi basava il suo potere su queste realtà tribali. Così, grazie al suo matrimonio con un Firkeche, un clan della tribù reale Barasa della Cirenaica, integrò nel suo sistema di alleanze le tribù della Confederazione Sa’adi di questa stessa Cirenaica.
A seconda degli eventi, ha favorito tale o tal altri componenti di queste confederazioni dimostrando un’intima conoscenza dei meccanismi tribali.
Siamo infatti in presenza di una società tribale, quindi comunitaria, in cui la vita politica non è organizzata intorno a partiti politici in stile europeo, ma dalle tribù.
Se le loro basi demografiche sono scivolate verso le città, i legami tra i loro membri non si sono per questo allentati finora.
Il colonnello Gheddafi aveva basato il suo potere sull’equilibrio tra i tre grandi sodalizi libici; è dal momento in cui queste alleanze tribali sono state distrutte che la situazione libica è caotica.
La priorità non è quindi proporre una soluzione democratica “in stile europeo”, ma lasciare che le tre confederazioni tribali ricostruiscano i collegamenti tra loro. Tuttavia, questa realtà tribale è stata ignorata o trascurata dalla diplomazia internazionale la quale si è ostinatamente rifiutata di lasciare che le tribù lo facessero come all’indomani della seconda guerra mondiale; vale a dire, discutere tra di loro per creare un nuovo patto sociale.
Invece, il processo di uscita dal conflitto è stata fondato sul dispositivo elettorale. Tre elezioni si sono poi tenute[1] le quali non solo non solo non sono servite a nulla poiché non hanno portato la pace, ma che, per di più, hanno accentuato ulteriormente la divisione Cirenaica-Tripolitania e provocato una implosione all’interno di queste due regioni.
L’altro errore è stato ignorare il caso Seif al-Islam, figlio del colonnello Gheddafi. Tuttavia, il 14 Settembre 2015, il Consiglio Supremo delle Tribù della Libia lo aveva nominato suo rappresentante legale, quindi come unica persona legittimata a parlare in nome
della vera linfa vitale della Libia. Inoltre, Seif alIslam è l’unico in grado di ricostituire l’alchimia tribale polverizzata dall’intervento militare di2011; lui che è legato ad entrambi gli Awlad Sulayman per parte di padre e ai Sa’adi da parte di madre. Attraverso la sua persona, potrebbe quindi essere ricostituito l’ordine istituzionale libico smantellato dal
guerra franco-NATO.

Plus d’informations sur le blog de Bernard Lugan.

Libia, la situazione attuale_di Bernard Lugan

I Governi italiani, in particolare i Governi “Giuseppi”, con il noto “Giggino” esperto in affari internazionali, hanno assecondato con la loro inettitudine questa dinamica, consentendo l’ingresso anche della Turchia nello scenario libico, non ostante le reticenze iniziali all’intervento. Porte aperte a un nuovo interlocutore, tra i tanti (troppi), in grado di giocare nell’affollato crocevia energetico del Mediterraneo e di manipolare l’attività delle gang mafiose dedite al traffico migratorio, ma senza avere le risorse politiche e finanziarie della Germania necessarie a rabbonire le inquietudini_Giuseppe Germinario

Il 29 maggio 2018, su iniziativa del presidente Macron, e nel tentativo di riparare le terribili conseguenze della guerra geopoliticamente ingiustificabile che il presidente Sarkozy ha dichiarato al Colonnello Gheddafi, si è tenuto a Parigi un vertice sulla Libia. Questa iniziativa fallì perché, partendo ancora una volta dalla realtà, questo vertice è persistito nei due principali errori del passato:

1) Le tribù, le uniche vere forze politiche del paesi, sono state escluse.
2) L’unica soluzione proposta era ancora una volta un’agenda elettorale. Come dire parole al vento in quanto nuove elezioni non regolerebbero la questione libica rispetto a quelle del 7 luglio 2012 e del 20 febbraio 2014. Semplicemente perché la soluzione sta nella ricostituzione delle alleanze tribali dislocate dalla guerra intrapresa contro il colonnello
Gheddafi e non dalle elezioni.
Da qui l’impasse politica. Nel 2016, Vladimir Putin aveva imposto un nuovo paradigma basato sul vero equilibrio di potere. Ha aperto un nuovo scenario diplomatico con, in conclusione, il viaggio del generale Haftar [1] fatto a Mosca il 27-28 novembre 2016 e in occasione del quale il presidente Putin gli ha concesso ufficialmente il sostegno russo. L’uomo con il quale la diplomazia dell’UE si era rifiutata di parlare direttamente, diventato poi dall’oggi al domani essenziale …
Tuttavia, il generale Haftar era il maestro del Cirenaica e Tobruk, l’unico porto in acque profonde tra Alessandria e Mers-el-Kebir. Aveva l’unica forza militare del paese. Stava controllando l’85% delle riserve petrolifere della Libia, il 70% del gas, 5 dei suoi 6 terminali petroliferi e 4 delle sue 5 raffinerie. Tutto il crocevia petrolifero attraverso il quale viene esportato il 60% del petrolio libico era in suo potere.
Inoltre, aveva il sostegno della confederazione tribale di Cirenaica e delle tribù di Gheddafi di Tripolitania[2].

Con il supporto russo, tre possibilità gli si offrivano:
1) Il tentativo di conquistare tutta la Libia e l’eliminazione delle molteplici milizie gangsterislamiche che affliggono il paese.
2) Un santuario della sola Cirenaica, preludio di una partizione di fatto tra Tripolitania e
Cirenaica.
3) La costituzione di un governo nazionale in cui sarebbe stato l’uomo forte.
Ha scelto la prima opzione, ma non è riuscito a prendere Tripoli avendo il “governo di unità nazionale ”(GUN) presieduto dal signor Fayez el-Sarraj, insediato dall’Occidente, ma privo di una forza militare autonoma, fatto appello alla Turchia.
Se il maresciallo Haftar non è riuscito a prendere Tripoli, nonostante i massicci aiuti ricevuti da Egitto ed Emirati Arabi Uniti, è perché non disponeva di fanteria contro le forze speciali Turche. Inoltre, le milizie di Zintan, delle quali contava il sostegno, si sono radunate a favore dei turco-tripoliti.
La Russia, che non ha mai impegnato il suo esercito al fianco del generale Haftar probabilmente per non aprire un nuovo fronte con la Turchia, ha però tracciato una linea rossa a quest’ultima santuarizzando il fronte ad ovest di Sirte.
La domanda quindi sorge semplicemente:
– Essendo la Turchia militarmente impegnata a fianco del GNA, il generale Haftar non prenderà Tripoli.
– La Russia santuarizza la Cirenaica, quindi il GNA non prevarrà a Bengasi.

Conclusione: le trattative possono quindi riprendere. Ma su basi diverse da quelle irrealistiche, perché solo elettorali, della “comunità internazionale”.
In questo modo, in un certo senso, ci muoveremmo verso un ampio federalismo. Resta da risolvere il problema della condivisione degli idrocarburi che, vista la posizione geografica dei giacimenti, consentirebbe di trovare facilmente un equilibrio territoriale.

[1] Il generale Khalifa Haftar della tribù Ferjany la cui roccaforte è la città di Sirte, luogo di nascita del colonnello Gheddafi, fu, con quest’ultimo, uno degli autori del colpo di stato militare che rovesciò re Idriss nel 1969. Se in seguito litigava con il colonnello, d’altra parte non recise mai i legami con la sua tribù; fattore che lo colloca al centro di una strategica alchimia tribale situata all’incrocio della Cirenaica e della Tripolitania.
[2] Per tutto ciò che riguarda le tribù della Libia e le loro alleanze, vedi il mio libro Storia della Libia dalle origini ai giorni nostri.

Grazie ai buoni rapporti che il colonnello Gheddafi intratteneva con il Presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi, erano stati presi accordi molto concreti e la Libia ne controllava le coste.
Il dramma di Lampedusa e del Mezzogiorno si spiega con il fatto che la Libia è in piena anarchia, con il paese imploso che in feudi tribali e con milizie i cui leader hanno preso il controllo del traffico della rotta trans-sahariana, compresa quella dei migranti. L’imbuto libico che è quindi il culmine delle principali rotte africane di immigrazione clandestina dall’Africa sud-sahariana, dal Corno e dalle regioni del Vicino Oriente, si è riversata nell’Italia meridionale a partire dalla guerra che ha rovesciato il colonnello Gheddafi.
Qui siamo direttamente immersi nel Camp des Saints di Jean Raspail. Questo libro profetico che risale al 1973, descrive il crollo delle società occidentali sotto lo sbarco di migliaia di immigrati clandestini arrivati ​​su navi spazzatura. Clandestino davanti al quale tutte le istituzioni crollarono a causa dell’etno-masochismo delle “élite” europee piene di sentimentalismo, sentimento che ha avuto la precedenza sulla ragione e persino sugli istinti vitali.

Plus d’informations sur le blog de Bernard Lugan.

1 4 5 6 7 8 19