JD Vance: Il mio messaggio all’Europa L’America non vuole un continente vassallo, di Sohrab Ahmari

JD Vance: Il mio messaggio all’Europa L’America non vuole un continente vassallo

Sohrab Ahmari
15 aprile 2025   7 minuti

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

“Non è un bene per l’Europa essere il vassallo permanente degli Stati Uniti in materia di sicurezza”. Così dice JD Vance durante una conversazione telefonica con UnHerd lunedì, la sua prima intervista importante con un outlet europeo da quando ha assunto la carica di vicepresidente. Il contesto è quello di una settimana di turbolenze sui mercati finanziari innescate dai dazi della “Festa della Liberazione” del Presidente Trump.

La decisione di applicare (e poi parzialmente revocare) pesanti dazi sugli alleati europei – unita a una raffica di dure dichiarazioni sull’Europa da parte di Vance, sia pubbliche che trapelate in messaggi privati – ha lasciato molti nel Continente a chiedersi se l’America possa ancora essere considerata un’amica.

La risposta di Vance: sì, a patto che i leader europei siano disposti ad assumere un ruolo più indipendente sulla scena internazionale e a rispondere meglio ai propri elettori, soprattutto quando si tratta della questione dell’immigrazione.

“Amo l’Europa”, mi dice Vance in un’ampia intervista dal suo ufficio nell’Ala Ovest, mostrando un lato diplomatico che non è sempre stato in primo piano. “Amo i popoli europei. Ho detto più volte che penso che non si possa separare la cultura americana da quella europea. Siamo un prodotto delle filosofie, delle teologie e, naturalmente, dei modelli migratori provenienti dall’Europa che hanno dato vita agli Stati Uniti d’America”.

I leader europei sono un’altra cosa. Prendiamo il presidente ucraino Volodymyr Zelensky che, in una recente intervista al programma televisivo americano 60 Minutes, ha accusato Vance di “giustificare in qualche modo” l’invasione del suo Paese da parte della Russia.

Vance controbatte facendo riferimento alle sue condanne delle azioni di Mosca dal 2022. Ma aggiunge: “Ho anche cercato di applicare il riconoscimento strategico che se si vuole porre fine al conflitto, si deve cercare di capire dove sia i russi che gli ucraini vedono i loro obiettivi strategici. Questo non significa che si sostenga moralmente la causa russa o che si appoggi l’invasione su larga scala, ma bisogna cercare di capire quali sono le loro linee strategiche rosse, allo stesso modo in cui bisogna cercare di capire cosa gli ucraini cercano di ottenere dal conflitto”.

“Penso che sia assurdo che Zelensky dica al governo [americano], che al momento sta tenendo insieme l’intero governo e lo sforzo bellico, che siamo in qualche modo dalla parte dei russi”. Questo tipo di retorica, dice Vance, “non è certamente produttiva”.

Al di là dell’Ucraina, il vicepresidente americano teme che i leader europei non riescano ancora a fare i conti con le realtà del XXI secolo in materia di immigrazione, integrazione e sicurezza.

“Non è un bene per l’Europa essere il vassallo permanente degli Stati Uniti in materia di sicurezza”.

Vance afferma: “Siamo molto frustrati – ‘noi’ intendendo me, il Presidente, certamente l’intera amministrazione Trump – dal fatto che le popolazioni europee continuino a chiedere a gran voce politiche economiche e migratorie più sensate, e i leader europei continuino a passare attraverso queste elezioni, e continuino a offrire ai popoli europei l’opposto di ciò per cui sembrano aver votato”.

L’immigrazione è al centro della palpabile frustrazione di Vance nei confronti dei leader europei. Egli sostiene che, come negli Stati Uniti, le politiche di apertura delle frontiere, imposte dall’alto, sono velenose per la fiducia democratica. Come osserva Vance, “l’intero progetto democratico dell’Occidente crolla quando i cittadini continuano a chiedere meno immigrazione, e continuano a essere ricompensati dai loro leader con più immigrazione”.

L’altro punto cieco dell’Europa, dice Vance, è la sicurezza. “La realtà è che – è un po’ brusco dirlo, ma è anche vero – l’intera infrastruttura di sicurezza dell’Europa, per tutta la mia vita, è stata sovvenzionata dagli Stati Uniti d’America”. Fino a un quarto di secolo fa, “si poteva dire che l’Europa aveva molti eserciti vivaci, almeno eserciti in grado di difendere la propria patria”.

Oggi, dice Vance, “la maggior parte delle nazioni europee non ha un esercito in grado di garantire una difesa ragionevole”. È vero, “gli inglesi sono un’ovvia eccezione, i francesi sono un’ovvia eccezione, i polacchi sono un’ovvia eccezione. Ma in un certo senso, sono le eccezioni che dimostrano la regola: i leader europei hanno radicalmente sottoinvestito nella sicurezza, e questo deve cambiare”.

Il messaggio di Vance al Continente, dice, è lo stesso lanciato da Charles de Gaulle all’apice della Guerra Fredda, quando il presidente francese insisteva su una sana dose di indipendenza da Washington. De Gaulle “amava gli Stati Uniti d’America, ma riconosceva ciò che certamente riconosco anch’io: che non è nell’interesse dell’Europa, né dell’America, che l’Europa sia un vassallo permanente degli Stati Uniti in materia di sicurezza”.

Ciò che il Vicepresidente non aveva chiarito prima di questa intervista è che preferirebbe vedere un’Europa forte e indipendente proprio perché potrebbe agire come un miglior controllo contro gli errori di politica estera degli americani.

Dice: “Non credo che l’indipendenza dell’Europa sia un male per gli Stati Uniti – è un bene per gli Stati Uniti. Ripercorrendo la storia, penso che – francamente – i britannici e i francesi avessero certamente ragione nei loro disaccordi con Eisenhower sul Canale di Suez”.

Lettura suggerita

Steve Bannon è pronto alla guerra

Di James Billot

Vance allude anche alla propria esperienza di veterano della guerra in Iraq. “È una cosa che conosco un po’ più personalmente: Penso che molte nazioni europee avessero ragione sulla nostra invasione dell’Iraq. E francamente, se gli europei fossero stati un po’ più indipendenti e un po’ più disposti a farsi valere, forse avremmo potuto salvare il mondo intero da quel disastro strategico che è stata l’invasione dell’Iraq guidata dagli americani”.

In conclusione: “Io non voglio che gli europei facciano semplicemente tutto quello che gli americani dicono loro di fare. Non credo che sia nel loro interesse e non credo nemmeno nel nostro”.

Parlando del Regno Unito in particolare, Vance pone l’accento sul posto che occupa nell’affetto del Presidente Trump, con la conseguente probabilità di un accordo commerciale.

“Stiamo certamente lavorando molto duramente con il governo di Keir Starmer” su un accordo commerciale, afferma Vance. “Il Presidente ama davvero il Regno Unito. Ha amato la Regina. Ammira e ama il Re. È un rapporto molto importante. È un uomo d’affari e ha una serie di importanti relazioni commerciali in [Gran Bretagna]. Ma credo che sia molto più profondo di così. C’è una vera e propria affinità culturale. E naturalmente, fondamentalmente, l’America è un Paese anglo”. Quindi, “penso che ci siano buone possibilità che, sì, si arrivi a un grande accordo che sia nell’interesse di entrambi i Paesi”.

È probabile che anche altri Stati europei raggiungano nuovi accordi commerciali, anche se la salita potrebbe essere più ripida. Già oggi, “con il Regno Unito abbiamo un rapporto molto più reciproco di quello che abbiamo, ad esempio, con la Germania… Pur amando i tedeschi, essi dipendono fortemente dalle esportazioni negli Stati Uniti, ma sono piuttosto duri con molte aziende americane che vorrebbero esportare in Germania”.

Il punto di riferimento dell’amministrazione sarà la “correttezza”, afferma Vance. “Credo che questo porterà a relazioni commerciali molto positive con l’Europa. E ancora, consideriamo l’Europa un nostro alleato. Vogliamo solo che sia un’alleanza in cui gli europei siano un po’ più indipendenti, e che le nostre relazioni commerciali e di sicurezza riflettano questo”.

Nelle ultime settimane i mercati finanziari hanno subito un’ondata di cambiamenti, e non è stato chiaro cosa si intenda per successo dal punto di vista dell’amministrazione. Chiedo a Vance come giudicherà la politica tariffaria a lungo termine. “Quello che vogliamo vedere è una riduzione dei deficit commerciali, in generale”, dice Vance. “A volte un deficit commerciale ha senso. Ad esempio, l’America non produce banane. Quindi, ovviamente, importeremo banane, non le esporteremo. Quindi, con alcune categorie di prodotti e forse anche con alcuni Paesi, un piccolo deficit commerciale può essere giustificato”.

Il sistema dello status-quo nel suo complesso, tuttavia, è intollerabile dal punto di vista della Casa Bianca. “Ciò che il sistema commerciale globale ha portato”, lamenta Vance, “è un ampio e persistente deficit commerciale in tutte le categorie di prodotti, con la maggior parte dei Paesi che utilizza gli Stati Uniti [mercato domestico] per assorbire le loro esportazioni in eccesso. Questo è stato negativo per noi. È stato negativo per i produttori americani. È stato negativo per i lavoratori. E, Dio non voglia, se l’America dovesse mai combattere una guerra in futuro, sarebbe un male per le truppe americane”.

Ma prima di diventare un politico, Vance era un venture capitalist. Ha avuto momenti di sconforto nel vedere il suo portafoglio sprofondare in rosso nelle ultime settimane? Non sembra scoraggiato.

“Qualsiasi implementazione di un nuovo sistema renderà fondamentalmente nervosi i mercati finanziari”, afferma Vance. “Il Presidente è stato molto coerente sul fatto che si tratta di un’operazione a lungo termine…  Ora, naturalmente, bisogna essere sensibili a ciò che la comunità imprenditoriale ci dice, a ciò che i lavoratori ci dicono, a ciò che i mercati obbligazionari ci dicono. Sono tutte variabili a cui dobbiamo rispondere” per “far sì che la politica abbia successo”.

Altro da questo autore

Pete Hegseth e la rivoluzione della difesa

Da Sohrab Ahmari

Ma Vance afferma che l’amministrazione non può governare solo per il mercato azionario. “Nessun piano sarà attuato alla perfezione… Siamo consapevoli del fatto che viviamo in un mondo complicato, dove le decisioni di nessuno sono statiche. Ma la politica fondamentale è quella di riequilibrare il commercio globale, e credo che il Presidente sia stato molto chiaro e persistente su questo punto”.

Anche se gli aggiustamenti e i ritardi sulle tariffe sembrano aver tranquillizzato i mercati e gli alleati, per ora l’amministrazione Trump è decisa ad applicare il suo marchio di terapia d’urto 2.0 al sistema internazionale. L’obiettivo, ovviamente, è quasi l’opposto della terapia originale: mentre la terapia d’urto 1.0 ha spinto il mondo a seguire l’America nell’adozione della globalizzazione neoliberista e a seguire Washington nelle sue avventure militari, questa mira a invertire entrambi i risultati.

Tuttavia, non può essere meno sconcertante vivere il cambiamento, non solo nell’orientamento politico, ma anche nel modo in cui viene comunicato: non da ultimo da un Vicepresidente Millennial molto online che si diverte nel dibattito online. Pensa di twittare troppo? Di certo in Europa si è alzato il sopracciglio quando ha trovato il tempo di entrare in una disputa su Twitter con il podcaster Rory Stewart.

Vance ride. “Questo lavoro ha molti vantaggi. Uno svantaggio indiscusso è che vivo in una bolla di sapone. Sono circondato da agenti dei servizi segreti. È molto difficile che una persona a caso si avvicini a me, anzi è quasi impossibile. Considero i social media un modo utile, anche se imperfetto, per rimanere in contatto con ciò che accade nel Paese in generale… Probabilmente passo molto meno tempo su Twitter rispetto a sei mesi fa, e questo è probabilmente un bene per me”.

In definitiva, l’impegno dell’amministrazione Trump-Vance a voltare pagina rispetto alla globalizzazione come la conoscevamo è più profondo di quanto alleati e avversari possano immaginare. Come dice Vance: “Non siamo dalla parte di nessuno, siamo dalla parte dell’America”.


Sohrab Ahmari è il redattore statunitense di UnHerd e l’autore, più recentemente, di Tyranny, Inc: How Private Power Crushed American Liberty – and What To Do About ItSohrabAhmari

qui sotto un commento di un lettore allo scritto:

Jack Robertson

 19 minuti fa

Non male. Non è un brutto tentativo di salvare almeno ‘qualcosa’ dall’imbarazzante fiasco di Trump dell’ultima settimana o giù di lì. Trovo Vance una figura politica intelligente, interessante e difficile da inquadrare. E francamente – viste le abissali rovine della nascente amministrazione del suo Presidente – anche l’unica (esile) speranza che la credibilità e il potere proiettabile (hard e soft) dell’America hanno di sopravvivere ad altri tre anni e tre quarti di buffonesca pagliacciata alla Casa Bianca (se tale deve essere il destino dell’America). È ora che gli inflessibili apologeti di Trump e i velleitari di UnHerd lo affrontino: se avevate bisogno di altre prove, allora questi ultimi quindici giorni vi avranno sicuramente mostrato che il lavoro in cui si è imbarcato è… semplicemente al di là di Donald J. Trump. È un fallito seriale ignorante, incompetente e sbruffone che è stato elevato alla più alta carica della nazione solo perché il sistema statunitense per la scelta della propria leadership democratica ha fallito, o sta fallendo abbastanza in questo momento di decadenza da aver invertito quasi completamente la grande tradizione democratica americana di genuina meritocrazia. Il Presidente che vi ha dato al vostro 47° tentativo è un anti-leader per un’epoca epistemica invertita: un Liberace televisivo in pancake-spandex e lustrini, un Presidente solo di nome, non un decimo intelligente o tenace nel “negoziare un accordo” come parla (o come i suoi vacui sostenitori sostengono), indifferente alle realtà vissute dagli stessi elettori che lo hanno eletto, e corrotto, da una vita irreprensibile di pigrizia, cinismo, servilismo, clientelismo e nepotismo, al di là di ogni sana e sicura utilità democratica come primus inter pares americano.
Chi vuole continuare a sostenere con coerenza ciò che pensa, o spera, o vorrebbe che l'”Amministrazione Trump” fosse “strategicamente” all’altezza…dovreste chiedervi se un JD Vance potrebbe almeno essere un veicolo di leadership più valido in cui investire i migliori angeli strategici del MAGA. Perché ormai è garantito: Donald J. Trump continuerà a prendere per il culo i loro angeli con la stessa velocità con cui voi continuerete a fare il quarterback del lunedì mattina, cercando disperatamente di adattare un modello coerente e plausibile alle sue auto-indulgenze erratiche e adolescenziali.
Sospetto due cose: che il Vicepresidente Vance sappia meglio di chiunque altro, anche in questa fase iniziale, che pezzo di merda farsescamente distruttivo sia un Presidente Pagliaccio del Culo che sta davvero facendo il suo passo idiota questa volta; e che d’ora in poi si allontanerà il più velocemente possibile da lui e dagli altrettanto improbabili guardiani pretoriani della Casa Bianca come Howard Lutnick, Stephen Miller e Dan Caine, almeno senza gettare nel panico l’intero gregge MAGA, che si dirigerà finalmente verso i propri bunker preallestiti, fatalisticamente e nichilisticamente anti-democratici. Trump ha quasi completato il lungo tradimento democratico nei loro confronti, iniziato con l’amministrazione Clinton. Perché dovrebbero continuare a credere tenacemente nel Sogno Americano, quando il massacro che esso continua a distribuire loro sta ora, sotto quest’ultimo impostore di Main Street, raggiungendo livelli perversi di crudeltà casuale.
Non sto lontanamente scherzando quando suggerisco che il 25° sta iniziando a sembrare un Emendamento che potrebbe rivelarsi estremamente gradito alla politica americana. Un Presidente Vance potrebbe non essere migliore di un Presidente Trump, ma non potrebbe essere peggiore. La democrazia americana ha… toccato il fondo. Il prossimo passo verso il basso, se compiuto, diventa, finalmente e per una volta in modo non iperbolico, qualcosa che semplicemente non è più democrazia. I non americani che hanno a lungo ammirato il marchio unico americano di questa forma di governo meno peggiore – che da sola, tra tutte le iterazioni dell’organizzazione umana mai concepite, ha la saggezza umana di santificare esplicitamente il semplice perseguimento della vita, della libertà e della felicità dell’uomo come sua raison d’etre fondante – vi hanno osservato mentre concedevate volontariamente la licenza a tutto ciò che Trump incarna per cestinarlo metodicamente con un misto di sconcerto, sgomento e impotenza.
Qualcuno della banda MAGA deve fermare questo processo di suicidio nazionale americano, ora. Forse JD Vance è in grado di farlo.

Settimana non buona, veramente cattiva di Trump_di Jude Russo

Siamo al quarto articolo di American Conservative, accompagnato da quelli di Bannon in altra sede, critico nei confronti dell’amministrazione statunitense. Dopo l’invito esplicito ad abbandonare la Siria, il consiglio accorato di evitare un attacco all’Iran e la critica al pesante attacco agli Houthi in Yemen, arriva un editoriale che evidenzia la scissione tra l’enfasi su singoli specifici provvedimenti e il senso e la finalità generale di questi provvedimenti manifestata dall’amministrazione statunitense. Da una parte la componente neocon, con Walz in testa, sembra aver preso il sopravvento nelle scelte politiche in Medio Oriente in connubio con Netanyahu, pesantemente avversato, quest’ultimo, da Trump, a sua volta combattuto tra l’avversione, in parte epidermicamente giustificata, verso il regime iraniano e la neutralizzazione dell’avventurismo del governo israeliano; dall’altra, comincia ad emergere apertamente l’insofferenza di MAGA, il nocciolo duro del movimento trumpiano, indispensabile all’esistenza della presidenza, ma non ancora maggioritario nel panorama politico rappresentato nelle istituzioni, nei confronti delle scelte e della direzione che sembrano impresse dalla gestione presidenziale. I nodi al pettine sembrano emergere pesantemente molto prima del previsto. A fronte di una opposizione demo-neocon che inizia a riorganizzarsi, l’amministrazione ha avviato una vera e propria campagna di comunicazione piuttosto efficace e corrispondente alla realtà. Il tallone di Achille di Trump rimane, comunque, la politica estera e, soprattutto, la gestione del Medio Oriente. Quanto ai rapporti con la Russia, la sua ambizione rimane quella di un accordo strategico, in primo luogo economico, che compensi ed agevoli il distacco dall’Europa. Quanto alla Cina, si intensificano le voci di una crisi, se non di una eclissi, di Xi Jinping. Staremo a vedere_Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La settimana non buona, veramente cattiva di Trump

Si tratta di un’anticipazione delle cose a venire?

President Trump Participates In A Kennedy Center Board Meeting And Tour

Credito: Chip Somodevilla/Getty Images

jude

Jude Russo

22 marzo 202512:07 AM

Questa settimana non è stata una di quelle da scrivere nei libri di storia. La tanto attesa telefonata tra il Presidente Donald Trump e il suo omologo russo, Vladimir Putin, non ha portato a nessun tipo di piano concreto per la pace in Ucraina; un limitato cessate il fuoco sulle infrastrutture è stato immediatamente minato da, beh, attacchi alle infrastrutture. Il cessate il fuoco tra Israele e Gaza è crollato, apparentemente con il consenso degli Stati Uniti; Benjamin Netanyahu ha dichiarato che qualsiasi ulteriore negoziato per il cessate il fuoco sarebbe avvenuto “sotto il fuoco”, una prospettiva non certo incoraggiante. Gli Stati Uniti hanno lanciato un mucchio di ordigni contro gli Houthi nello Yemen, a caro prezzo, e hanno emesso suoni sgradevoli in direzione dell’Iran. In patria, la Fed ha tagliato le previsioni di crescita economica per il prossimo trimestre. (Un po’ di conforto: una crescita anemica compenserebbe i possibili effetti inflazionistici dei dazi di Trump). Nel frattempo, una serie di ingiunzioni giudiziarie minacciano le azioni esecutive intraprese negli energici primi 60 giorni di Trump; anche se non vengono accolte, frenano lo slancio dell’amministrazione;

Si tratta di una settimana, potrebbe essere solo un incidente di percorso. Una mente preoccupata, tuttavia, potrebbe vedere la varietà di mali che potrebbero colpire il programma dell’amministrazione. Se il popolo americano avesse voluto una politica estera più spericolata, costosa e bellicosa, avrebbe potuto votare per i democratici; combattere l’Iran per conto degli israeliani o ripulire da soli il Mar Rosso per conto degli europei, dei sauditi e dei cinesi sembra essere ortogonale agli scopi dichiarati di questa amministrazione. Anche l’introduzione delle tariffe non è stata del tutto felice. Mentre il Paese ha visto un movimento bipartisan verso un maggiore protezionismo commerciale e una maggiore politica industriale, i capricci reali e percepiti dell’implementazione delle tariffe – e, soprattutto, l’incapacità dell’amministrazione di articolare un messaggio unico e coerente su ciò che le tariffe dovrebbero effettivamente fare – hanno bruciato gran parte di questa naturale benevolenza. I mercati sarebbero ancora in fibrillazione se le tariffe punitive e quelle protettive fossero state chiaramente delineate e se queste ultime fossero state introdotte in tempi più lunghi e prevedibili? In qualche modo ne dubito. Sebbene la tanto sbandierata riorganizzazione dell’esecutivo da parte del DOGE abbia un ampio appeal per il momento, la mera guerra allo Stato amministrativo senza obiettivi politici sostanziali è una vittoria politica al di fuori dei salotti rarefatti della Federalist Society? Non è chiaro; scommetto che la gente non si preoccupa molto dell’efficienza del governo, a meno che il governo non stia visibilmente perseguendo le cose che vogliono. Né il fatto di entrare nella guerra culturale dei campus è un vincitore ovvio.

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

È improbabile che lo stato di infelicità di Capitol Hill porti un po’ di fortuna. La tenue maggioranza repubblicana in ogni camera è divisa tra i tipi senza principi, che passeranno volentieri risoluzioni continue fino alla bancarotta del Paese, e i fanatici che pensano che tagliare Medicaid sia politicamente fattibile. (Non lo è) È dubbio che gli istinti migliori di Trump saranno alimentati da questa brigata di cretini e perditempo. Nel bene o nel male, la Casa Bianca genererà il programma politico per il prossimo futuro, in particolare se le elezioni di metà mandato andranno storte in quel modo vecchio e familiare.

Sebbene ci siano fazioni nella coalizione repubblicana che sarebbero felici di vedere l’amministrazione impantanarsi nei suoi aspetti più nuovi e scivolare nei dogmi di un tempo – neoconservatorismo, conservatorismo riformista, neoreaganismo, o altro – nessuno ha votato per questo. E una simile traiettoria avrebbe dei paralleli infelici. Come ha scritto questo editorialista il 6 novembre, “Gli annali del primo mandato di Trump suggeriscono che l’amministrazione entrante mostrerà un ampio talento nel danneggiare se stessa; inoltre, la saggezza convenzionale ritiene che l’economia sia destinata a una correzione prima o poi nei prossimi quattro anni. Non credo sia troppo presto per affermare che, nel 2028, i Democratici de-arrestati si troveranno al posto d’onore”. (Naturalmente, al momento della stampa, è tutt’altro che chiaro che i Democratici abbiano imparato la lezione, ma una delle morali del GOP post-Bush è che, alla fine, i principali partiti politici faranno ciò che serve per vincere le elezioni);

Naturalmente, siamo ancora agli inizi dell’amministrazione. Ci sono ragioni per essere fiduciosi su alcuni fronti – in particolare, continuo a credere che le condizioni della guerra in Ucraina favoriscano un cessate il fuoco al più presto – ma se le cose inizieranno a singhiozzare e a tossire, sarà probabilmente in un modo che sembrerà molto familiare agli osservatori delle notizie della settimana del 16 marzo.

L’autore

jude

Jude Russo

Jude Russo è redattore capo di The American Conservative e collaboratore di The New York Sun. È un James Madison Fellow 2024-25 dell’Hillsdale College ed è stato nominato uno dei Top 20 Under 30 dell’ISI per il 2024.

Dibattiti repubblicani sulla Cina: una bussola politica per i potenziali candidati di Trump, di T. Greer

MOLTI HANNO CERCATO di incastrare Trump nel “Progetto 2025” di Heritage. La campagna di Trump non solo si è rifiutata di sostenere il Progetto 2025, ma si è rifiutata di sostenere qualsiasi piano politico dettagliato. Trump preferisce tenere aperte le sue opzioni.

Un vantaggio inaspettato di questo approccio è che i repubblicani hanno trascorso gran parte dell’ultimo anno impegnati in dibattiti intensi ma aperti sulla politica. Politici ambiziosi, uffici del Congresso e think tank hanno esposto i loro piani preferiti su quasi ogni questione importante. Questi piani spesso differiscono l’uno dall’altro in modi sorprendenti. In assenza di approvazione da parte di Trump o della sua campagna, nessuno sa esattamente quale di questi pacchetti di politiche verrà infine adottato come standard repubblicano. I repubblicani coinvolti sono stati quindi liberi di discutere i meriti e i costi di ciascuno.

Prendiamo la politica cinese.

Ho trascorso gran parte dell’ultimo mese e mezzo intervistando politici repubblicani, membri dello staff, think tanker e simili sul loro approccio preferito alla Cina. Queste interviste sono ancora in corso. Mentre i miei risultati completi saranno pubblicati in un rapporto per il Foreign Policy Research Institute più avanti quest’anno, l’istituto ha pubblicato questa settimana un teaser pre-elettorale del mio rapporto più ampio. L’attenzione di questo teaser è sul dibattito geopolitico . Questo è importante, perché in realtà ci sono due dibattiti sulla Cina. Il primo è incentrato sulla sfida economica di una Cina in ascesa; l’altro è incentrato sulla geopolitica. Come ho detto nel mio saggio:

È comune che gli individui siano strettamente alleati nella sfera economica ma non in quella geopolitica, o viceversa. Ad esempio, i senatori Marco Rubio e JD Vance sono stretti alleati sul fronte economico; ci sono poche distinzioni significative tra la strategia economica che ciascuno sostiene. Le loro rispettive opinioni sul problema geopolitico posto dalla Cina sono molto più difficili da conciliare.

In teoria, la posizione di qualcuno sul CHIPS Act o sulle tariffe potrebbe influenzare la posizione di qualcuno sugli impegni militari verso Taiwan o sugli aiuti militari all’Ucraina. In pratica, è raro che ciò accada. I dibattiti economici e geopolitici avvengono su piani diversi.

Attualmente, ritengo che una “bussola politica” a quattro quadranti sia un modo utile per dare un senso al dibattito geopolitico (vedere l’immagine in testa a questo post).

Un asse è una misura dell’ottimismo rispetto al pessimismo:

La posizione in cui ci si colloca in molti dei dibattiti più importanti , come “Gli Stati Uniti possono permettersi di sostenere sia l’Ucraina che Taiwan?” o “L’obiettivo finale della nostra politica cinese dovrebbe essere la vittoria sul Partito Comunista Cinese o dovrebbe essere la distensione?”, ha meno a che fare con la propria valutazione della Cina e più a che fare con la propria valutazione degli Stati Uniti . Quali risorse possiamo radunare per competere con la Cina? Quanto sono grandi le nostre riserve di denaro, talento e volontà politica?

Quelli nei quadranti di destra del mio diagramma forniscono risposte pessimistiche a queste domande. Rafforzano la loro tesi con dati misurabili: acciaio prodotto, navi in mare, interessi pagati sul deficit federale o la percentuale del prodotto interno lordo di un alleato spesa per la difesa. A fronte di questi numeri si pongono statistiche spaventose sulla capacità industriale cinese e sul potere dell’Esercito Popolare di Liberazione. I cambiamenti nella tecnologia, che favoriscono le munizioni di precisione basate a terra a scapito di aerei e navi più costosi, erodono ulteriormente la posizione americana. Questa è una circostanza nuova e scomoda. L’ultima volta che gli Stati Uniti hanno mosso guerra senza una schiacciante superiorità materiale è stato nel 1812.

Per coloro che vedono il potere americano attraverso questa cornice, c’è una sola risposta logica: gli Stati Uniti devono limitare le proprie ambizioni. Ciò significa o riorganizzare radicalmente le priorità degli impegni di difesa per concentrarsi sulla Cina o ritirarsi del tutto dal conflitto con la Cina.

Quelli nei due quadranti di sinistra vedono le cose in modo diverso. Laddove i pessimisti vedono fatti consolidati, gli ottimisti vedono possibilità. Gli ottimisti riconoscono molte delle stesse tendenze dei pessimisti, ma le vedono come errori autoinflitti che possono e devono essere invertiti. Un bilancio della difesa inadeguato non è una legge dell’universo, ma una scelta politica. Se Trump vince, sceglierà diversamente. Implicito nella visione ottimista è un orizzonte temporale più lungo: c’è ancora tempo per cambiare le cose. Ma questa finestra non rimarrà aperta per sempre. Gli ottimisti temono che le valutazioni pessimistiche erodano la volontà politica necessaria per apportare cambiamenti finché il cambiamento è ancora possibile.

… Nei loro dibattiti, i pessimisti sono rapidi a sottolineare i pochi sistemi d’arma spediti attraverso l’Atlantico che potrebbero essere utilizzati nel Pacifico, ma le loro critiche vanno ben oltre. I costi della guerra in Ucraina (e in Medio Oriente) non si misurano solo in proiettili, ma in attenzione e sforzo: ci sono solo un certo numero di minuti in cui il Consiglio per la sicurezza nazionale può riunirsi. Washington può avere solo pochi punti all’ordine del giorno in un dato momento. Il ramo esecutivo è noioso, lento e prigioniero degli interessi burocratici; il ramo legislativo è rancoroso, partigiano e prigioniero dell’opinione pubblica; al pubblico americano non importa un fico secco del mondo all’estero. Realizzare qualcosa di significativo negli Stati Uniti, per non parlare delle drastiche riforme della difesa che entrambe le parti del dibattito concordano siano necessarie, richiede un’attenzione e una volontà uniche.

Se questa sembra una visione pessimistica del sistema americano, beh, lo è. È comune per le persone nei quadranti ottimisti sostenere che la Repubblica Popolare Cinese è piena di contraddizioni interne. In una competizione a lungo termine tra i due sistemi, sono fiduciosi che queste contraddizioni divoreranno la Cina dall’interno e che l’ordine libero e democratico dell’America alla fine emergerà vittorioso. Nessuno dei pessimisti che intervisto fa previsioni simili. Se hanno qualcosa da dire sulle contraddizioni interne, si concentrano sulle contraddizioni americane.

Il mio asse y , d’altro canto, presenta due poli di argomentazione, uno incentrato sul potere e l’altro incentrato sui valori:

I repubblicani nei primi due quadranti basano le loro argomentazioni su freddi calcoli di realpolitik . Da questa prospettiva, la politica internazionale è prima di tutto una competizione per il potere. Gli stati cercano il potere. La prosperità, la libertà e la felicità di qualsiasi nazione dipendono da quanto potere il suo governo può esercitare sulla scena mondiale. Mentre gli stati potrebbero competere per il potere in molti ambiti, il potere militare è il più importante. Uno stato frustrato da una guerra commerciale potrebbe degenerare in una vera guerra, ma uno stato bloccato in un combattimento mortale non ha ricorso esterno. La responsabilità ricade sul proiettile.

Da una prospettiva basata sul potere, quindi, l’obiettivo della strategia americana deve essere la massimizzazione del potere americano, con la forza militare come arbitro ultimo di tale potere.

I due quadranti inferiori, al contrario, sono popolati da coloro che “credono che la politica estera americana non debba essere valutata da una singola variabile. Vedono connessioni tra ciò che l’America fa all’estero e ciò che l’America è come in patria. Hanno forti impegni basati sui valori verso specifici stili di vita che sono espressi nella loro visione della strategia americana”.

Condividere

Questi due gruppi non si rispecchiano facilmente come le persone nei quadranti superiori. In teoria, un primatista in alto a sinistra potrebbe diventare un prioritizzatore in alto a destra se fosse convinto della debolezza americana. I due quadranti inferiori, tuttavia, non differiscono solo nella loro percezione della forza americana, ma anche nei valori particolari sposati.

Ho etichettato quelli nel quadrante in basso a sinistra come “internazionalisti” per la frequenza con cui invocano la frase “ordine internazionale liberale”. Questo gruppo ritiene che l’America e i suoi alleati siano uniti non solo da interessi di sicurezza condivisi, ma anche da valori condivisi. Infatti, i valori condivisi dal blocco liberale spiegano perché questi paesi condividono interessi di sicurezza in primo luogo. La Cina è una potenza autoritaria le cui operazioni di influenza minacciano l’integrità delle democrazie in tutto il mondo. Molti internazionalisti considerano questa minaccia politico-ideologica come la più pericolosa che la Cina rappresenti. Quelli in questo quadrante sono particolarmente scettici sulla distensione; non credono che sia possibile un compromesso permanente con la Cina. Attribuiscono la belligeranza cinese al sistema politico comunista che governa il paese. Per loro, le tensioni nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina sono meno gli scontri attesi tra una potenza emergente e l’egemone dominante che una battaglia tra due sistemi sociali incompatibili. Sottolineando la stretta cooperazione che lega Iran, Corea del Nord, Russia e Cina, gli internazionalisti sostengono (contrariamente a chi dà la priorità) che il mondo è alle prese con una contesa generale tra ordine liberale e autoritarismo risorgente, le cui diverse componenti non possono essere separate l’una dall’altra.

Quelli nel quadrante in basso a destra, i frenatori, pensano anche agli affari esteri attraverso una lente di regime, ma il regime belligerante in questione è il loro. I frenatori repubblicani collegano l’ordine internazionale liberale agli accordi di libero scambio che tutti i trumpiani disprezzano e allo “stato profondo” amministrativo di cui tutti i trumpiani diffidano. Vedono l’ordine internazionale liberale come un’estensione internazionale dell’ordine progressista che stanno cercando di abbattere in patria.

Se vuoi farti un’idea di dove potrebbero trovarsi individui specifici su questa bussola, ecco una versione modificata della bussola che ho realizzato una settimana fa:

Sono meno sicuro dell’esatta collocazione di questi individui/istituzioni rispetto alle categorie di quadranti più ampi. Quanto JD Vance sia vicino alla linea di contenimento, o quanto Marco Rubio sia lontano dalle argomentazioni dei primatisti, è difficile da dire (non ci sono unità scientifiche né per la x né per la y, e i politici cambiano a seconda delle circostanze ). Ma questi due uomini, stretti alleati sul fronte economico, sono in quadranti opposti. Solo qualcuno nel quadrante in basso a sinistra redigerebbe l’ Uyghur Human Rights Policy Act . Non è una proposta di legge che posso immaginare che Vance, o qualsiasi altro che dia priorità, porti all’Aula del Senato.

Se Vance sia effettivamente un prioritizzatore, o se semplicemente si presenti come tale, è stato contestato da coloro che ho intervistato. Questo è stato uno dei temi più sorprendenti delle mie interviste. Le persone su entrambi i lati della bussola spesso si chiedevano se coloro che erano dall’altra parte fossero onesti con le vere ragioni delle loro argomentazioni:

Ho sentito ripetere più e più volte questa accusa: gli argomenti dei prioritizzatori sono solo un tentativo di rendere sexy l’isolazionismo. I prioritizzatori non credono realmente nella realpolitik : la realpolitik è solo un modo rispettabile per attaccare l’ordine internazionale esistente che disprezzano.

C’è un’ironia in questa critica. Proprio come i primacisti e gli internazionalisti condannano la falsa faccia dei prioritizzatori, così i prioritizzatori e i frenatori condannano la falsa faccia dei primacisti! Molti di quelli che ho intervistato hanno insistito sul fatto che i loro oppositori primacisti hanno avanzato questo o quello argomento non per le ragioni di realpolitik che professavano, ma a causa del loro (nascosto) impegno verso gli ideali liberali. Ideali che non possono essere difesi per i loro meriti dovevano essere abbelliti con discorsi di hard power.

Tutti questi sospetti di sotterfugio sono esagerati. Sia i primatisti che i prioritizzatori credono alle argomentazioni che sostengono. Eppure i loro sospetti sono rivelatori! Tutte le parti credono chiaramente che ci sia un vantaggio politico nel formulare le proprie argomentazioni nella logica della realpolitik . Questo fatto da solo ci dice qualcosa sui probabili contorni di una presidenza Trump, e forse sulle convinzioni dello stesso Trump.

 

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Stati Uniti! Volontari di pace….eterna_con Gianfranco Campa

Definitisi in qualche maniera gli schieramenti attorno al gioco ucraino ed europeo i centri decisori prevalenti negli Stati Uniti volgono la loro attenzione verso quelle crepe che potrebbero far vacillare il muro costruito intorno alla Russia e, soprattutto, la suicida accondiscendenza delle leadership europee. Tornano alla ribalta i soliti arnesi, nella fattispecie Soros, in qualità di imbonitore impegnato a prefigurare gli scenari, e Samantha Power nella veste di braccio armato. Personaggi già visti all’opera negli Stati Uniti, in Europa, in Libia, in Siria, in ogni angolo dove occorre sostenere finti avversari e destabilizzare nemici dichiarati, amici superflui e figure che semplicemente vogliono tenersi lontano dalle cattive compagnie. La loro attenzione condita di perfidia, questa volta e non a caso, si è concentrata sull’Ungheria e l’India. Gli ossi da rosicare si stanno rivelando sempre più duri e meno digeribili. Nel frattempo i colorati e spensierati palloncini che solcano pazientemente il cielo si stanno rivelando un ostacolo imprevisto ai piani diplomatici tesi ad uscire dal cul de sac nel quale si è al momento cacciata la diplomazia statunitense. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure

PayPal.Me/italiaeilmondo

https://rumble.com/v2a2n7u-stati-uniti-volontari-di-pace….eterna-con-gianfranco-campa.html

 

Stati Uniti, il dopo elezioni_Con Gianfranco Campa

Nella prima parte di questa conversazione abbiamo esaminato il voto, accennato ad una analisi sociologica, stigmatizzato le troppe manipolazioni che hanno alterato significativamente i risultati e contraddetto le previsioni. https://italiaeilmondo.com/2022/11/18/… E’ il momento di trarre alcune valutazioni sulle conseguenze di questo voto, partendo dalla incomparabile capacità organizzativa messa in campo dai democratici nel bene e, soprattutto, nel male per finire con le dinamiche che si innescheranno da questo esito. Mani sapienti agiscono intorno al bersaglio grosso da neutralizzare. Il bersaglio a sua volta non sembra attraversare un momento di particolare lucidità. Potrebbe costare caro ad un movimento molto più maturo e disincantato, altrimenti in grado di ostacolare l’avventurismo dell’attuale leadership statunitense. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1vwu6k-stati-uniti-il-dopo-elezioni-con-gianfranco-campa.html