Italia e il mondo

Michael Hudson: Perché l’economia statunitense non può reindustrializzarsi

Michael Hudson: Perché l’economia statunitense non può reindustrializzarsi
10 luglio 2023 Byamarynth InMichael Hudson
3 Commenti

Questo è un podcast di Michael Hudson con Macro N Cheese e i link al podcast sono nel testo della trascrizione.

Trascrizione Ep 232 Macro N Cheese – Hudson

https://realprogressives.org/podcast_episode/episode-232-is-the-us-a-failed-state-with-michael-hudson/

Michael Hudson [Intro/Musica]: L’America non può reindustrializzarsi senza invertire l’intera filosofia della società post-industriale come guerra di classe contro il lavoro. Non si possono avere entrambe le cose. Non si può avere una guerra di classe contro il lavoro e la reindustrializzazione con la sindacalizzazione del lavoro che ne consegue.

I Paesi che lasciano sviluppare un’oligarchia finiscono per spingere le proprie economie verso l’obsolescenza e una sorta di età oscura. È una politica, e soprattutto è la politica dell’amministrazione del Partito Democratico.

[Geoff Ginter [Intro/Musica]: Ora vediamo se riusciamo a evitare del tutto l’apocalisse. Ecco un altro episodio di Macro N Cheese con il vostro ospite, Steve Grumbine.

[00:01:43] Steven Grumbine: Steven Grumbine: Va bene. Qui è Steve con Macro N Cheese. L’ospite di oggi è niente meno che Michael Hudson. Michael Hudson è il presidente dell’Institute for Study of Long-Term Economic Trends (ISLET), analista finanziario di Wall Street, Distinguished Research Professor di Economia presso l’Università del Missouri, a Kansas City, ed è autore di moltissimi libri che probabilmente avrete letto, tra cui Superimperialism: The Economic Strategy of American Empire, Forgive Them Their Debts, J is for Junk Economics, Killing The Host, The Bubble And Beyond: Trade, Development and Foreign Debt, tra gli altri. Senza ulteriori indugi, desidero presentare il mio ospite, Michael Hudson. Michael, grazie mille per essersi unito a me oggi, signore.

[00:02:26] Michael Hudson: È bello essere di nuovo qui.

[00:02:27] Grumbine: Assolutamente. Una delle cose che mi stressano, per quanto riguarda il podcast economico e la revisione del dialogo in corso nell’ecosfera e le sinistre che cercano di capire il mondo che le circonda, è osservare le conseguenze delle decisioni prese dagli Stati Uniti riguardo all’Ucraina, alla Cina, alla Russia e a questa divergenza verso un mondo multipolare. I passi compiuti dagli Stati Uniti sembrano darsi la zappa sui piedi.

Un impero che ha perso la presa su gran parte di ciò che aveva un tempo e che sta facendo cose che credo la maggior parte delle persone direbbe essere davvero orribili, dalla guerra, all’austerità, all’uso del FMI e della NATO come strumenti di aggressione. Ci sono così tanti aspetti dell’approccio degli Stati Uniti alle relazioni geopolitiche che credo la maggior parte delle persone stia cercando di capire.

Che cosa significa per loro? Prima di iniziare il podcast, lei ci ha dato alcuni appunti, ed era abbastanza chiaro che gli Stati Uniti sono uno Stato fallito. Non capisco bene cosa significhi, ma spero che lei possa aiutarci a capire perché gli Stati Uniti sono uno Stato fallito e cosa c’è nel loro recente comportamento?

Cosa ci indica la direzione che stanno prendendo e cosa possiamo aspettarci per il futuro?

[00:03:58] Hudson: Penso che sia uno Stato fallito perché la sua economia è paralizzata e siamo in una deflazione del debito, una polarizzazione economica che sta trasferendo tutta la ricchezza e il reddito dal lavoro, dall’industria, al settore finanziario e a quello che io chiamo il settore finanziario, assicurativo e immobiliare.

E ciò che è fallito è che, proprio ora, il Presidente Biden dice di volere un futuro di reindustrializzazione. Si rende conto che fin dall’amministrazione Clinton, il Partito Democratico ha sostenuto con forza la deindustrializzazione degli Stati Uniti, e questo risale agli anni ’60 e ai primi anni ’70, quando gli economisti celebravano quella che chiamavano una società post-industriale.

Cosa significa società post-industriale? Significava una società senza lavoro operaio, in realtà, lavoro di servizio, che era anche una società senza sindacati. La promessa era che una società post-industriale avrebbe reso tutti più ricchi, che le condizioni di lavoro sarebbero state più facili, che le giornate lavorative sarebbero state più brevi, che la produttività sarebbe aumentata e che tutti avrebbero avuto una vita più facile e più prospera.

Ebbene, questo non è accaduto, quindi la domanda è: perché gli Stati Uniti hanno deciso di deindustrializzarsi? E credo che sia stata una combinazione tra due partiti. C’erano i Democratici con una politica pro-finanziaria anti-lavoro, e i Repubblicani con una politica pro-finanziaria, pro-proprietari, pro-1%, che volevano tagli alle tasse; e il vero obiettivo della de-industrializzazione, da Clinton in poi, era una politica anti-lavoro, perché la de-industrializzazione significava essenzialmente abbassare l’occupazione, e quindi abbassare la domanda di lavoro, e abbassare i salari. E la domanda che tutti si ponevano dal 1980 in poi era: perché i salari dovevano essere ridotti, e perché sono più bassi in questo momento? Ebbene, per anni il dominio americano, come potenza industriale alla fine del XIX secolo, è stato il risultato di salari bassi, di bassi costi degli alloggi, di un basso indebitamento, di un’istruzione gratuita, di servizi pubblici, e questo ha creato un’economia statunitense molto prospera, da subito dopo la Guerra Civile fino al New Deal di Roosevelt.

Ma tutto questo ha cominciato a essere attaccato. A partire dall’amministrazione Carter, che promuoveva l’immigrazione come mezzo per ridurre i salari nel sud-ovest. È stato Carter che ha iniziato a capire che, se c’è un sacco di manodopera che guadagna troppo nel sud-ovest, dobbiamo incoraggiare l’immigrazione.

Quando poi arrivò Clinton, volle deregolamentare l’economia e volle il libero scambio, in modo che le imprese potessero disinvestire negli Stati Uniti e investire all’estero, assumendo manodopera a basso salario. Ha fatto pressioni per accettare la Cina nell’Organizzazione Mondiale del Commercio nel 2001, e questo è fondamentalmente il programma del Partito Democratico oggi, per combattere il lavoro, ridurre i salari e favorire Wall Street. Obama ne è l’esempio. Ha promesso un controllo delle tessere per sostenere la sindacalizzazione e poi si è rifiutato di farlo. E invece di introdurre il controllo delle tessere, ha dedicato il suo tempo a sperare di lavorare con i repubblicani per tagliare la Sicurezza Sociale, adducendo come motivazione la necessità di bilanciare il bilancio. E il pareggio di bilancio costringerebbe l’economia a fare affidamento sulle banche private che prestano denaro a interesse, invece che sul governo che crea denaro da spendere nell’economia attraverso i deficit di bilancio. Ebbene, Biden ha completato il tutto non sostenendo i sindacati, come si è visto durante lo sciopero dei ferrovieri, e i Democratici hanno un trucco che utilizzano. Hanno una donna laureata – forse ha una laurea – come parlamentare che, nel caso in cui i Democratici e il Congresso approvassero una legge voluta dai cittadini, dice: “Non potete approvarla perché è a favore dei lavoratori”. Ed essere a favore dei lavoratori è contro la Costituzione. Perché è contro le intenzioni dei leader originali della Costituzione. E non si può approvare una legge che favorisca i neri o gli ispanici, come si è visto con il caso di Harvard, perché dopo tutto gli autori originali della Costituzione erano per lo più proprietari di schiavi, e non avrebbero voluto alcun favoritismo nei confronti dei neri.

Quindi, se sei un originalista, è ovvio che la parlamentare dirà: “Beh, non è proprio quello che la Corte Suprema approverà”. E naturalmente, quando alla fine si arrivò alla Corte Suprema, si disse: non potete fare questo, non è ciò che i fondatori originali della Costituzione volevano e credevano.

Volevano ridurre in schiavitù i neri, non farli entrare ad Harvard, per l’amor del cielo. Non voglio escludere i repubblicani, che hanno adottato una politica complementare a favore dei proprietari, favorendo il settore immobiliare sotto Reagan, con la sua svalutazione accelerata. In pratica ha reso esenti da tasse le proprietà assenteiste e gli immobili commerciali, ha ridotto le tasse sulla ricchezza ed è passato da una tassazione progressiva a una tassazione regressiva.

Così come Donald Trump, e naturalmente i Democratici hanno accettato tutto questo. Non c’è stato alcun tentativo da parte dei Democratici di opporsi alla tassazione regressiva dei Repubblicani, e la differenza è che i Repubblicani hanno una politica libertaria e antigovernativa, che è il loro eufemismo per un governo abbastanza forte da controllare l’economia e gli interessi dell’1%, che sono i loro donatori per la campagna elettorale.

I Democratici sono invece a favore del governo. Ovvero, vogliono un governo abbastanza forte da difendere l’1% dal resto dell’economia, ma usano una retorica diversa per tutto questo. Il problema è che entrambi i partiti politici statunitensi sono impegnati nella deindustrializzazione per le ragioni che il capo della Federal Reserve ha spiegato negli ultimi mesi: se c’è più industrializzazione, ci sarà più occupazione, e se c’è più occupazione, aumenteranno i salari. E la nostra filosofia, sia per i democratici che per i repubblicani, è quella di tenere bassi i salari in modo che i profitti delle imprese possano essere più alti. Per la classe operaia e per i monopoli aziendali vale la pena di imporre una depressione agli Stati Uniti, purché ciò riduca i salari e rafforzi il potere dell’1% sul 99%. Quindi l’1% è disposto a perdere vendite, a perdere profitti, quando l’economia cade in quella che chiamano recessione, purché il suo potere sul 99% aumenti.

Questa è la chiave fondamentale per capire dove sta andando la politica americana. Ed è per questo che la banda di Davos dice che il mondo è sovrappopolato. Chi ha bisogno di manodopera, quando non può permettersi di pagare gli interessi. Per il settore finanziario e il settore FIRE, l’1% o il 10%, il ruolo della manodopera è quello di guadagnare abbastanza da poter pagare gli interessi alle banche, pagare gli affitti o gli interessi agli istituti di credito ipotecario e, in sostanza, poter pagare i soldi al settore FIRE. E se i salari del lavoro sono davvero costretti a scendere a livelli di sussistenza in pareggio, allora chi ha bisogno del lavoro? È ora di controllare la popolazione. In sostanza, il problema degli Stati Uniti non sono solo i bassi salari, ma anche il favoritismo fiscale per il settore FIRE. E questo non può essere invertito senza causare una crisi bancaria. Perché se si tassassero gli immobili e le case di proprietà, per esempio, e gli immobili commerciali con un’imposta fondiaria, che è ciò su cui si basa l’economia classica del XIX secolo, le banche non potrebbero essere pagate. Quindi siamo bloccati. L’America non può reindustrializzarsi senza invertire l’intera filosofia della società post-industriale come guerra di classe contro il lavoro.

Non si possono avere entrambe le cose. Non si può avere una guerra di classe contro il lavoro e la reindustrializzazione, con la sindacalizzazione del lavoro che ne consegue. Questo è l’enigma. Quindi, quando Biden dice che noi del Partito Democratico vogliamo reindustrializzare, non c’è modo che le sue politiche possano permettere una vera reindustrializzazione.

Ed è per questo che l’America è bloccata. È per questo che è diventata uno Stato fallito, perché non può competere con gli altri Paesi nel mondo di oggi con questa filosofia libertaria, antioperaia e neoliberista di destra.

[00:13:29] Grumbine: Ogni volta che penso a questo, mi infurio. Abbiamo parlato con alcuni abolizionisti della polizia. Quando parliamo con loro, ci spiegano che avete capito tutto al contrario. La polizia non è lì dopo il fatto. Non è lì in seguito a un crimine. È lì per mantenere l’ordine nel capitale, per assicurarsi che il capitale funzioni senza problemi.

E per estendere questo discorso alla NATO, che fa la stessa cosa in tutto il mondo, è lì per creare il caos, ed è lì per stabilire l’ordine per facilitare queste cose. Gli Stati Uniti stanno perdendo la presa sul loro impero, eppure hanno il più grande esercito mai accumulato nella storia del mondo. Che cosa di quell’esercito mantiene l’egemonia?

E cosa di quell’esercito gli sta costando l’egemonia? Perché in questo momento c’è qualcosa che non va. Sono favorevole a distruggere l’impero, ma questo comporta tutta una serie di conseguenze a valle. Mi interessa il suo pensiero sul ruolo del complesso militare industriale in questo stato fallito.

[00:14:32] Hudson: Beh, sta usando una parola trabocchetto: “militare”. Militare, per gli Stati Uniti, è diverso da ciò che la parola “militare” ha significato in ogni altra società dall’inizio dei tempi. Quando si dice militare, si pensa a un esercito che combatte. Non si può conquistare un Paese senza invaderlo e per invaderlo, ovviamente, serve un esercito, servono truppe. Ma gli americani non sono in grado di mettere in piedi un esercito di dimensioni sufficienti per occupare nessuno, tranne Grenada o Panama, perché la guerra del Vietnam ha bloccato la leva militare. Ciò che l’America ha, ciò che chiama esercito, è ciò che lei ha giustamente collegato: il complesso militare industriale. Produce armi. E armi.

Ma anche in questo caso si tratta di armi strane. Supponiamo di avere un’azienda vinicola che produce un vino così buono che in realtà non è da bere. Era per le persone ricche che lo compravano e lo commerciavano. Con il passare degli anni, il vino si trasforma in aceto. Non è un vino da bere. È un vino per fare profitto, una plusvalenza.

Ebbene, si può dire la stessa cosa delle armi militari americane, come stiamo vedendo in Ucraina in questo momento – o come le chiama il Presidente Biden, in Iraq. Le armi, fondamentalmente, sono lì per creare un enorme profitto per Raytheon e le altre aziende del complesso militare industriale. Vanno comprate e date agli ucraini per farle saltare in aria dalla Russia.

Ma non sono per combattere. Non servono per vincere una guerra. Servono per essere esauriti, quindi bisogna sostituirli ora, con un nuovo acquisto. Così il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha chiesto alla Germania e ad altri Paesi europei: “Avete promesso di pagare il 2% del vostro PIL in armi militari per arricchire il nostro complesso militare industriale.

Ma ora che abbiamo regalato tutti questi carri armati e missili – la Russia ha appena fatto esplodere il 12% di tutti i carri armati in una sola settimana – ci restano solo poche settimane prima che vengano tutti spazzati via. Perché non funzionano sul campo di battaglia. Non sono fatti per combattere, ma per essere fatti saltare in aria. Ora vogliamo che aumentiate la vostra spesa al 4%, per ricostituire tutte le scorte che avete appena esaurito in 10 anni, forse 20, di armi. E ora dovete ricostituirle molto rapidamente, per raggiungere gli obiettivi della NATO che noi e il Dipartimento di Stato abbiamo fissato. Oggi, quindi, il controllo militare non è più un modo per controllare gli altri Paesi. Per l’America è molto più facile farlo con meccanismi finanziari.

Si conquista un Paese finanziariamente, si conquista un Paese facendolo sottostare ai programmi di austerità del Fondo Monetario Internazionale, sempre per imporre l’austerità, per tenere bassi i salari locali. Quindi si usa la finanza come mezzo per imporre la post-industrializzazione e la depressione, al fine di impedire lo sviluppo della democrazia.

Quindi ogni Paese che cerca di promuovere la democrazia attraverso la spesa pubblica per le infrastrutture di base o per le banche, come sta facendo la Cina, viene definito un’autocrazia. E ogni autocrazia che ha imposto un’oligarchia clientelare, per combattere il lavoro e impedire queste politiche che aiuterebbero ad arricchire e industrializzare l’economia, è chiamata democrazia, non autocrazia.

Siamo quindi tornati alla logica orwelliana per descrivere una situazione che probabilmente nemmeno il cinico George Orwell avrebbe pensato potesse arrivare a tanto.

[00:18:29] Grumbine: Penso sempre all’austerità. Ho letto il libro di Clara Mattei L’ordine del capitale: How Economists Invented Austerity and Paved the Way to Fascism [Clara Mattei]. E credo che la mia domanda sia questa: visto tutto il lavoro che ha fatto sulla natura storica del debito, dei giubilei del debito e dell’austerità, come mai quando guardiamo alla politica interna degli Stati Uniti, non abbiamo soldi per la sanità, per eliminare il debito degli studenti?

Non abbiamo soldi per investire nei servizi universali di base, per fornire qualsiasi tipo di aiuto. La casa come diritto, qualsiasi necessità di base, non abbiamo soldi per questo, ma sappiamo come MMT, o persone economicamente alfabetizzate, dalla comprensione della teoria statale della moneta, che lo Stato stesso crea la sua moneta.

Come fanno gli Stati Uniti a convincere la gente che non hanno denaro? E non possono fare nessuna di queste cose, mentre usano ogni briciola del loro potere fiscale, che sono disposti ad ammettere di avere, per sconfiggere il resto del mondo, ma per colpire i loro stessi cittadini? Mi sembra che, Michael, questo sia forse l’ingranaggio più importante tra, non solo il mondo geopolitico, il quadro più ampio, ma anche il quadro interno, fino al senzatetto locale che vive sotto un ponte.

Le cose di cui ci occupiamo qui sono la stessa cosa, forse solo in scala diversa. Può spiegarmelo?

[00:20:04] Hudson: Beh, questo riflette il potere dell’economia spazzatura e dell’ideologia. Gli economisti di destra sostengono che se il governo fornisse più assistenza sanitaria pubblica e più servizi pubblici, le tasse aumenterebbero. E poiché sia i repubblicani che i democratici hanno spostato le tasse dagli immobili, dalla finanza, dall’1% al 99%, ciò significa che le tasse dei salariati aumenterebbero.

Ma naturalmente non è affatto detto che sia così, perché, come lei sottolinea, la teoria statale del denaro dice che i governi possono creare il proprio denaro. È stato così negli ultimi cento anni. E la Cina ha dimostrato che i governi non devono prendere in prestito denaro dai ricchi per pagare gli interessi.

Possono semplicemente stampare il denaro, e gli esperti di economia spazzatura dicono: “Se stampate il vostro denaro, questo è inflazionistico”. Ma non è più inflazionistico del credito bancario. Supponiamo che un governo prenda in prestito un miliardo di dollari da ricchi detentori di obbligazioni, e che questi ultimi prendano i soldi dalla banca e li consegnino al governo per spenderli.

Perché il governo ha bisogno degli obbligazionisti per creare questo denaro? O perché ha bisogno che le banche vadano improvvisamente al computer e creino un miliardo di dollari da prestare al governo, che poi il governo ridepositerà in queste stesse banche? Il governo creerà il denaro in ogni caso, che sia prestato dagli obbligazionisti, dalle banche o semplicemente stampato.

Quindi la finzione è che il governo deve prendere in prestito dagli obbligazionisti. Perché sono i detentori di obbligazioni a decidere cosa conviene economicamente. Ebbene, cosa si ignora? Che gli obbligazionisti sono l’1%, e che ciò che ritengono economicamente conveniente non è usare il governo per migliorare il tenore di vita, il lavoro e i servizi sociali.

Il ruolo del governo è quello di fornire più denaro all’1%, attraverso il complesso militare industriale e gli altri progetti governativi.

[Intervallo: State ascoltando Macro N Cheese, un podcast realizzato da Real Progressives, un’organizzazione no-profit dedicata all’insegnamento alle masse della MMT o Teoria Monetaria Moderna. Per favore, aiutate i nostri sforzi e diventate donatori mensili su PayPal o Patreon, mettete il vostro like e seguite le nostre pagine su Facebook e YouTube, e seguiteci su TikTok, Twitter, Twitch, Rokfin e Instagram.

[00:23:13] Grumbine: Per quanto riguarda l’austerità in questo Paese e il far sentire alla gente che non c’è alternativa, lei ha parlato della vendita di obbligazioni e del mito che i ricchi finanziano tutte le nostre vite. Ho ascoltato la sua amica Stephanie Kelton, che parla del mito del deficit e di come le obbligazioni siano un’operazione a posteriori, non un vero e proprio finanziamento.

Il suo articolo, scritto nel 1998, dimostra che le tasse e le obbligazioni non possono finanziare il governo. Eppure la gente continua a comportarsi come se fossimo in debito con i ricchi, che abbiamo bisogno dei ricchi per sopravvivere. Come fa a reggere questo mito? Perché esiste ancora? Perché non siamo nelle strade, a stringere le armi, a combattere, a distruggere questo leviatano?

Vorrei aggiungere una cosa. Ho avuto la strana opportunità di passare una notte con Jerome Powell, anche se non lo sapevo, allo spettacolo dei Dead and Company in Virginia. Prima di arrivare lì, stavo attraversando la contea di Loudoun, in Virginia, il corridoio tecnologico dove si trovano Raytheon, Boeing e Halliburton. Tutti i grandi appaltatori della difesa, e mi sembravano enormi trofei per gli dei.

Era ridicolo. Era così esagerato. Questo è ciò che stiamo affrontando. Siamo di fronte a qualcosa di così massiccio, così incredibilmente potente. Come fa una persona che ha una prospettiva di sinistra, non solo del lavoro e del capitale, ma anche del tentativo di rendere migliore la vita delle persone, a fare a meno dell’impero, quando si trovano davanti questi enormi monumenti agli dei dell’industria, del complesso militare industriale?

Come possiamo affrontare questo leviatano? Sembra troppo grande.

[Hudson: Beh, a differenza del suo viaggio in Virginia, qui a New York, a Chicago, a Toronto e in quasi tutte le grandi città del mondo, gli edifici più grandi sono le banche. Non sono Raytheon, non sono il complesso militare industriale, sono sempre le banche. Un tempo avevano la forma di antichi templi greci e romani, non di piramidi, come prima, ma di templi, come spesso venivano chiamati i templi della finanza. E sono gli edifici più grandi perché il settore più ricco della società è il settore bancario, il settore finanziario, non il settore industriale, non il settore militare e nemmeno il settore immobiliare. Perché la maggior parte degli affitti immobiliari sono pagati come interessi alle banche. Ora, le banche non aiutano davvero a industrializzare l’economia.

In realtà contribuiscono a deindustrializzare l’economia, perché la loro filosofia è anti-lavorativa e post-industriale. Quindi, come si fa a spiegare alla gente che non è necessario, per esempio, che i governi abbandonino la pianificazione pubblica e lascino la pianificazione ai settori finanziari? Se i governi non fanno la pianificazione economica, la faranno Wall Street e i settori finanziari, perché è lì che si crea il credito.

Lei ha citato Stephanie Kelton, che è stata la mia direttrice di dipartimento all’Università del Missouri a Kansas City, che è stata messa insieme con una borsa di studio più di 20 anni fa, da Warren Mosler, e che ha riunito tutti i teorici monetari moderni. Randy Wray, io, Bill Black, che spiegava la corruzione bancaria nel suo libro The Best Way To Rob A Bank Is To Own One. Avevamo quindi sviluppato un intero programma di studi per spiegare quella che chiamavamo economia della realtà, ovvero come funzionano davvero l’economia e il mondo. Inutile dire che molti studenti volevano venire a imparare questo. Erano molto comprensivi. Intuitivamente, sentivano che sì, l’economia funziona così.

Ma c’è un problema: quando si sono laureati con il dottorato, ci sono solo due lavori per gli economisti in economia: uno è guidare un taxi e l’altro è insegnare. Ma per insegnare bisogna essere assunti in base al numero di articoli scritti per le riviste più prestigiose. E quasi tutti gli articoli delle riviste sono controllati dai dipartimenti di economia di università come l’Università di Chicago o Berkeley, che sono finanziate dalle banche e dalle grandi fondazioni. Quindi, se non si pubblica su queste riviste, dicendo quello che dicono i neoliberisti, i monetaristi, gli economisti spazzatura, non si viene assunti. Così i nostri studenti sono stati assunti, ma non da Harvard, né dall’Università di Chicago, né da Princeton, né dalla Columbia. Sono stati assunti dalla New School di New York e da altre, ma la censura è quasi totale. Alcuni studenti venivano dall’Asia e sono tornati in Asia. Alcuni erano miei colleghi in Cina e a Hong Kong, altri hanno studiato alla UMKC. Ma il controllo che i media, come il New York Times, impongono sull’economia spazzatura negli Stati Uniti è quasi altrettanto forte quanto il loro controllo sulla cronaca della guerra in Ucraina, come se l’Ucraina stesse vincendo e non perdendo.

Dicono che la deindustrializzazione ci sta aiutando ad entrare nella società post-industriale con disoccupazione di massa e senzatetto, come se fosse una cosa positiva. Beh, è una buona cosa per l’1%, perché si sentono come se fossimo davvero noi. Siamo davvero i nuovi signori, i signori della finanza, non i padroni di casa, che sono anche in debito con noi, per prendere in prestito. Questa è la situazione. In definitiva, se le persone non hanno un modello mentale di come funziona il mondo e di come dovrebbe funzionare per promuovere la prosperità, credono, come ha detto Margaret Thatcher, che “non c’è alternativa”. E la funzione dell’educazione economica è quella di cercare di fare il lavaggio del cervello agli studenti per fargli credere che non c’è alternativa.

Le cose devono essere così come sono. È l’evoluzione darwiniana. È la sopravvivenza del più adatto, la sopravvivenza dei banchieri. Per battere la società. I banchieri hanno vinto, il lavoro ha perso. E se si guarda ai sondaggi americani, gli americani non vogliono la guerra in Ucraina.

Vogliono che i soldi vengano spesi all’interno – non li riceviamo. Vogliono l’assistenza sanitaria pubblica – non la riceviamo. Vogliono che i prestiti agli studenti vengano condonati, invece di impedire ai laureati, debitori, di avere abbastanza soldi per comprare una casa propria e mettere su famiglia – non capiamo. E non lo capiamo perché né i repubblicani né i democratici lo sostengono.

Ma se fingono di sostenerlo, approvando una legge, la Corte Suprema è lì per assicurarsi che non sia ciò che il popolo costituzionale originale voleva. Perché la Costituzione è stata redatta da autori che temevano la democrazia. Che hanno detto che dobbiamo assicurarci di avere abbastanza controlli e blocchi, in modo che la folla non possa governare e togliere il potere a noi, detentori di obbligazioni, proprietari terrieri e schiavisti.

[00:30:45] Grumbine: Ben detto. Sono cose davvero importanti quelle che stai sollevando, Michael, lo apprezzo molto. Passiamo alla fase successiva. Torneremo indietro, perché abbiamo parlato dei BRICS all’inizio. Abbiamo parlato della Cina che investe nel proprio settore finanziario. Una delle preoccupazioni di molti è la perdita della moneta di riserva mondiale.

Ho parlato con diversi economisti che hanno affermato, senza mezzi termini, che uno dei motivi per cui gli Stati Uniti sono ancora in grado di mantenere questo livello di egemonia e di conservare lo status di riserva è la quantità di spesa in deficit che gli è stata concessa in precedenza e che ha permesso al denaro di circolare in tutto il mondo.

Ha un hub centrale a Wall Street, dove la gente può investire, e quindi questa è una delle ragioni principali che dicono, che, insieme, naturalmente, all’esercito, ci permette di mantenere quel livello. Che cosa, se c’è qualcosa, secondo lei è cambiato in modo tale da rendere questa situazione minacciata dai BRICS, e immagino che, come rimedio, cosa sono esattamente i BRICS, e che cosa rappresentano che stanno cercando di fare?

[00:31:57] Hudson: Beh, i BRICS sono un acronimo nato più di dieci anni fa, per indicare Brasile, Russia, India e Cina. Ma ora gli Stati Uniti, nel febbraio dello scorso anno, 2022, hanno confiscato le riserve di dollari della Russia in Occidente e hanno detto alla Banca d’Inghilterra di confiscare le riserve d’oro del Venezuela. Gli Stati Uniti dicono che qualsiasi Paese che noi dichiariamo nemico, qualsiasi Paese che noi chiamiamo autocrazia, cioè democrazie, è nostro nemico, e noi possiamo semplicemente prendere tutte le vostre riserve.

Inutile dire che questo fa sì che gli altri Paesi abbiano paura di usarle e che si rendano conto che il deficit degli Stati Uniti, che ha pompato tutti questi dollari nelle economie straniere e nelle loro banche centrali, finisce per essere ri-prestato al governo degli Stati Uniti in buoni del tesoro, e questi buoni del tesoro vengono usati per finanziare il deficit, che è in gran parte di natura militare. Il deficit di bilancio è principalmente di natura militare, e l’intero deficit della bilancia dei pagamenti, dopo la guerra di Corea, era interamente costituito da spese militari all’estero. È questo che ha costretto gli Stati Uniti ad abbandonare la convertibilità del dollaro in oro nel 1971. Non solo il generale DeGaulle, ma anche la Germania incassava ogni mese i dollari in più che finivano nelle loro banche centrali.

Gli Stati Uniti stavano combattendo in Vietnam e nel Sud-Est asiatico, che erano colonie francesi, e le uniche banche presenti all’epoca erano banche francesi. Ricevevano la spesa locale in dollari, la inviavano in Francia e DeGaulle la incassava in cambio di oro. Fu quindi la spesa militare americana a costringere gli Stati Uniti ad abbandonare l’oro.

Ebbene, una volta usciti dall’oro, in cosa avrebbero speso i paesi stranieri i loro afflussi di dollari? In quel momento non comprano immobili, né azioni e obbligazioni. Comprano titoli di Stato, e così sono state le spese militari per il deficit della bilancia dei pagamenti a finanziare il deficit interno del governo.

Il governo non ha dovuto chiedere prestiti all’estero. Certo, avrebbe potuto creare la propria moneta, ma doveva fornire un qualche veicolo per assorbire tutti questi dollari che venivano gettati verso altri Paesi. Quindi la creazione di titoli di Stato, attraverso un deficit, è stato il mezzo per dare alle banche centrali straniere l’opportunità di scaricare, riciclare e risparmiare tutti i dollari che l’America ha speso per 800 basi militari, per accerchiarli e per organizzare rivoluzioni colorate per tutti i Paesi che non seguivano i desideri americani, ma rispondevano ai loro desideri democratici. Quindi i BRICS hanno finalmente capito questo. Sono stati allargati a molti altri Paesi che vogliono unirsi a loro, tra cui l’Arabia Saudita e l’Iran. In sostanza, i BRICS stanno diventando un’organizzazione di cooperazione di Shanghai allargata.

Sono l’alternativa dei BRICS alla NATO, e stiamo assistendo a una serie di istituzioni internazionali ombra, per contrastare quelle degli Stati Uniti. Un’alternativa al FMI con una Banca dei BRICS, un’alternativa alla Banca Mondiale. Non per concedere prestiti solo per la dipendenza dalle esportazioni statunitensi, ma per aiutare realmente gli altri Paesi a crescere, invece di diventare dipendenti.

Quindi si rendono conto che la filosofia economica americana è un’economia spazzatura e che l’obiettivo della politica economica americana è quello di rendere gli altri Paesi dipendenti e di assicurarsi di poter installare oligarchie clientelari per impedire la democrazia, giusto? Così, se il Cile eleggesse un presidente socialista come Allende, l’America promuoverebbe Pinochet per rovesciare l’intero gruppo.

Gli altri Paesi hanno protestato fin dalla Conferenza di Bandon, a metà degli anni Cinquanta. Ma non c’era una massa critica e, per la prima volta, il successo della Cina e di altri Paesi asiatici, con un’economia mista, ha fatto esattamente ciò che il capitalismo industriale avrebbe dovuto fare, ovvero evolversi in socialismo.

Creando un’economia mista con un’infrastruttura governativa, abbassando il costo della vita e il costo degli affari, stanno finalmente avendo successo, lasciando l’America molto indietro, in una forma paralizzata. Quindi è come se l’America volesse crescere rapidamente come la Cina, ma non può crescere altrettanto rapidamente come l’Asia e continuare ad avere una guerra di classe contro l’industrializzazione.

Come si fa a mantenere la prosperità americana senza l’industria? Come si può governare il mondo senza avere qualcosa da esportare, come beni industriali, o agricoltura, o materie prime, o qualcosa di cui gli altri hanno bisogno? Gli americani hanno solo una cosa da offrire. Ed è un’offerta che Cina e Russia non possono eguagliare.

Gli americani possono offrire di non bombardare altri Paesi, di non rovesciare i loro governi, di non fare la rivoluzione dei colori. Loro diranno cosa possiamo offrire noi: la vostra vita. Accetteremo di non uccidervi, di non rovesciarvi, di non bombardarvi, di non farvi quello che abbiamo fatto alla Libia, all’Iraq, alla Siria. Se non volete questo, allora perché non siete “nostri amici” e non vi unite al mondo libero?

Questo è ciò che l’America ha da offrire, e gli altri Paesi, credo che ora che avete visto la guerra di un anno e mezzo in Ucraina, vedete che l’armamento americano, come abbiamo detto, è quello che Mao chiamava “tigre di carta”. Non sono armi per combattere. L’America ha solo un’arma, la bomba all’idrogeno. Non c’è nessun’altra arma che funzioni.

Non c’è niente di intermedio tra lanciare i Marines a terra e sganciare una bomba atomica. Non c’è niente in mezzo che funzioni, come stiamo vedendo. Questo è il problema. E la questione è che ora ci sono molti funzionari americani che dicono: “Beh, sai, non è necessariamente una cosa così negativa se usiamo le bombe atomiche e il mondo finisce, perché come ha detto il Segretario di Stato e capo della CIA, Pompeo, se il mondo esplode, Gesù verrà e manderà tutta la mia gente in paradiso e tutti gli altri all’inferno”. E c’è questa mentalità da fine del tempo, con Blinken, Biden, il Dipartimento di Stato, dopo di noi il diluvio. Tanto vale che arrivi adesso, e avremo fatto una cosa davvero grande che ha cambiato la storia. Kaboom.

[00:38:44] Grumbine: Wow. Nel primo discorso di Biden sullo Stato dell’Unione, sono rimasto sconcertato nel sentirlo già chiamare in causa la Cina. Il suo primo intento è stato quello di demonizzare la Cina, e lei si è concentrato sul perché? Tutto ciò che ho potuto vedere è che il governo degli Stati Uniti si è lasciato svuotare, ha permesso che tutte le sue infrastrutture cadessero a pezzi, ha permesso che la sua intera base industriale collassasse, e la pandemia ha mostrato la fragilità delle catene di approvvigionamento.

Si accaniscono contro la Russia, contro la Cina e creano nemici per guadagnare tempo, per cercare di reinventare ciò che gli Stati Uniti sono, per permettergli di sopravvivere senza la loro egemonia. Cosa pensa del motivo per cui Cina e Russia sono diventate i bersagli?

[Hudson: Non è come dice lei, non è che l’America abbia “permesso” agli altri Paesi di andare avanti, questa era la politica deliberata, da Clinton in poi. Volevano sbarazzarsi del lavoro manifatturiero qui, per creare quello che Marx chiamava un esercito di riserva di disoccupati. Volevano creare disoccupazione qui, assumendo manodopera straniera al posto di quella americana, e nel frattempo realizzare enormi profitti per le aziende, le multinazionali, che producevano all’estero, con manodopera a basso prezzo, proveniente dagli Stati Uniti.

Quindi, non è che hanno permesso alla Cina di fare qualcosa per andare avanti, l’America ha spinto questi altri Paesi a svilupparsi. Questo faceva parte della politica antioperaia americana. E se non ci si rende conto che l’obiettivo è quello di ridurre gli standard di vita e i salari, tranne che nella misura in cui i salari possono essere spesi per gli interessi, per il settore finanziario, per le assicurazioni, per il settore sanitario, per il settore abitativo e per gli affitti del settore immobiliare.

Se non possono fornire questo, la funzione del lavoro non è quella di produrre merci, come avviene nel capitalismo industriale. Non è per essere impiegato dai produttori, per usare le attrezzature, per produrre beni o servizi, ma per servire come mercato per il settore degli incendi. Questa è davvero la linea guida, ed era la linea guida a Roma, che è il motivo per cui Roma è crollata.

È la ragione per cui i Paesi che lasciano sviluppare un’oligarchia finiscono per spingere le proprie economie verso l’obsolescenza e una sorta di età oscura. È una politica, e soprattutto è la politica dell’amministrazione del Partito Democratico. Già. Quindi guardate cosa fanno le leggi e come la Corte Suprema è lì per impedire qualsiasi tipo di reindustrializzazione negli Stati Uniti.

Non si può reindustrializzare in un modo che gli autori originari della Costituzione che detenevano gli schiavi avrebbero approvato, se fossero stati presenti oggi. Sarebbero come i miliardari di Microsoft, Facebook e altri. Questa sarebbe la loro filosofia.

[00:41:49] Grumbine: Con gli Stati Uniti, questo è stato progettato. E continuiamo a fare questa danza, e se siete mai stati in un consultorio matrimoniale o qualcosa di simile, vi dicono sempre che per ottenere risultati diversi, dovete cambiare la danza. Noi continuiamo a fare la stessa danza e il popolo americano non ne ha la minima idea, Michael.

Come facciamo a diffondere la notizia? Sembra che non si riesca a fare abbastanza strada. Come si fa a diffondere la notizia tra la gente, visto che lo Stato stesso controlla i media. Come facciamo a uscire da questo inferno, o è già tutto fatto, e dobbiamo solo fissare lo tsunami negli occhi e lasciare che ci porti al largo.

[00:42:33] Hudson: Non è affatto come la consulenza matrimoniale. Mia moglie è una psicoterapeuta e ha fatto da consulente alle coppie, e mi ha detto che c’è una regola fondamentale nella consulenza alle coppie. Se c’è il rischio di violenza, non si può fare terapia di coppia, perché non si può parlare liberamente. Bisogna fare in modo che ogni membro della coppia vada da un terapeuta separato e che si risolva il problema individualmente.

Non funziona se sono insieme. Negli Stati Uniti non c’è un’armonia di interessi tale da poter mettere insieme lavoro e capitale e trovare una via di mezzo. Non c’è una via di mezzo. L’economia è polarizzata. Gli interessi della finanza e del settore FIRE sono così antitetici agli interessi del lavoro e dell’industria che non c’è modo di incontrarsi nel mezzo, perché la dinamica è polarizzante, non convergente.

Il sogno della maggior parte degli americani è che si possa in qualche modo trovare una via di mezzo e un bipartitismo. Il bipartitismo è: quale parte del settore FIRE volete governare: i Repubblicani che tagliano le tasse per i ricchi o i Democratici che tagliano l’occupazione per i lavoratori? Beh, sono due piselli nello stesso baccello, come si suol dire. Quindi bisogna rendersi conto che gli interessi del lavoro non sono quelli del capitale. Eppure, a partire, credo, dalle rivoluzioni del 1840 in Europa, c’è stato questo ideale secondo cui in qualche modo la classe dei salariati può evolversi in classe media, innanzitutto possedendo una casa di proprietà.

Anche se oggi, se si possiede una casa propria, ci si deve indebitare per tutta la vita, oppure si può comprare un appartamento da qualche parte e affittarlo. Oppure si può usare il proprio conto pensionistico per cercare di guadagnare sul mercato azionario. Buona fortuna a scommettere contro i grandi. E c’è il mito che in qualche modo i salariati possano diventare capitalisti in miniatura, come se stessero vincendo una lotteria.

E finché non si renderanno conto che gli interessi del lavoro e del capitale, e che il lavoro e il capitale sono contro la finanza, sono antitetici, non saranno la motivazione per sviluppare un’ideologia economica che sostituisca l’ideologia a favore dell’1% che abbiamo oggi. Si potrebbe dire che lo stesso problema si sta verificando nei Paesi BRICS.

L’altro giorno mi è stato chiesto: come farete a far lavorare insieme la Cina, l’Arabia Saudita, i Paesi africani e quelli sudamericani? Hanno religioni, etnie e status sociali così diversi. Beh, il denominatore comune è che sono tutti salariati. E tutti hanno l’obiettivo comune di guadagnare abbastanza denaro, lavorando per vivere, in modo da poter aumentare il proprio tenore di vita, avere una casa propria, avere una giornata lavorativa più breve e condizioni di lavoro meno intensive e meno sfruttanti.

Questo è il denominatore comune di cui hanno bisogno questi Paesi per lavorare insieme, e dovrebbe essere il denominatore comune di cui hanno bisogno gli Stati Uniti, ma finché la gente pensa che ci siano solo due alternative, i repubblicani o i democratici, beh, è la stessa cosa che dire che non c’è alternativa all’1%, il settore FIRE, che governa la società.

[00:45:57] Grumbine: Michael, se dovessi dire una parola di commiato, per far capire ai nostri ascoltatori a che punto siamo, come descriveresti il mondo di oggi? Come descriveresti l’esistenza degli Stati Uniti, in questo stato di fallimento in cui si trovano?

[Hudson: L’America si trova nella stessa posizione della Repubblica Romana, quando alla fine si trasformò nell’Impero Romano. La polarizzazione è arrivata a tal punto che non ci può essere alcun recupero del tenore di vita, alcun aumento dei salari, alcun miglioramento delle condizioni di vita, senza cambiare radicalmente la politica fiscale, la politica economica, senza avere una politica che avvantaggi il lavoro e l’industria produttiva, non il settore finanziario e quello immobiliare. Il settore finanziario e quello immobiliare sono al di fuori dell’economia. È esterno, è imposto all’economia. Il nucleo dell’economia è costituito dai lavoratori per i salari, che producono beni e servizi. Questo nucleo non ha bisogno di un involucro finanziario.

Non c’è bisogno di un 1% di ricchi per finanziare il deficit di bilancio del governo. I governi possono farlo da soli. I governi dovrebbero avere il ruolo che oggi hanno le banche. Ciò significa che non ci saranno più grandi edifici bancari a oscurare gli skyline urbani. Significa che ci sarà, fondamentalmente, un ritorno a quello che tutto il mondo pensava fosse l’ideale del capitalismo industriale, prima della Prima Guerra Mondiale. E cioè che il capitalismo si sarebbe evoluto costantemente verso il socialismo, per essere un’economia più produttiva, per liberarsi dalla classe finanziaria, dalla classe dei proprietari e dai monopolisti, e che un mercato libero è un mercato libero dalla rendita fondiaria, dalla rendita bancaria, e libero dal reddito non guadagnato, e dalla ricchezza, che non svolge alcun ruolo produttivo.

[00:48:01] Grumbine: Ben detto, signore, ben detto. Michael, hai altri progetti in cantiere? A cosa stai lavorando? Sei sempre impegnato in qualcosa, cosa sta succedendo laggiù?

[00:48:10] Hudson: Beh, ho appena pubblicato il secondo volume della mia storia del debito, Il crollo dell’antichità, e ora sto lavorando al terzo e ultimo volume, che riprende la storia del debito nelle Crociate, dall’XI secolo al XIII secolo. Ho scoperto che l’intero sistema finanziario è stato trasformato dalle crociate.

Il cristianesimo aveva denunciato il pagamento degli interessi e l’usura, fin da quando era diventato la religione di Stato romana. Ma Roma voleva finanziare le crociate, che erano principalmente contro altri Paesi cristiani, soprattutto contro la Francia, la Germania, l’Italia meridionale, la Sicilia e Costantinopoli, una sorta di presa di potere.

E queste guerre richiedevano finanziamenti. Fu quindi il papato a introdurre nella civiltà cristiana il debito a interesse e i banchieri. Il sistema finanziario moderno è stato introdotto proprio dal papato, ribaltando tutte le denunce dei primi cristiani sull’usura. L’Islam l’aveva denunciata e aveva liberato la sua società dall’usura. Tutto questo è stato il risultato delle Crociate e della relativa Inquisizione, che è stata utilizzata per eliminare essenzialmente tutta l’opposizione dei veri cristiani, nel sud della Francia, i Catari, e la cristianità degli Stati tedeschi, il Sacro Romano Impero.

E la più forte sopravvivenza del cristianesimo a Costantinopoli e alle chiese alleate.

[00:49:56] Grumbine: Non vedo l’ora di leggerlo, ne sono entusiasta. Abbiamo una libreria su Real Progressives, sul nostro sito web, e la riempiremo sicuramente con tutti i libri. Ne abbiamo già alcuni, ma continueremo ad aggiungerne altri. Michael, grazie mille per esserti unito a me oggi. È stato un vero piacere.

Spero di poterti avere di nuovo con noi. La tua amica e mia amica, Virginia Cotts, vorrebbe che anche tu ti unissi a noi per quello che chiamiamo un RP Live. È un’opportunità molto divertente per dare e ricevere informazioni dai nostri volontari, dai nostri donatori e da altre persone che vengono a Real Progressives per questo tipo di informazioni, e lei, signore, è una rockstar.

Apprezzo molto il tempo che ci ha dedicato e mi auguro di averla presto di nuovo qui.

[00:50:39] Hudson: Beh, grazie per avermi invitato. Mi piacciono sempre le nostre discussioni, perché mi vengono in mente cose nuove mentre parliamo.

[00:50:44] Grumbine: Fantastico. Mi chiamo Steve Grumbine e ho come ospite Michael Hudson. Questo è il podcast, Macro N Cheese, e siamo fuori di qui.

https://globalsouth.co/2023/07/10/michael-hudson-why-the-u-s-economy-cannot-re-industrialize/?fbclid=IwAR12mWcPqWXMgpGgyP8jw0HxBBhdZUUS-efD7N-kk5C1YFJ_hEkSOSzMQeI

l sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

LE ARMI IDEOLOGICHE DI LI QIANG CONTRO L’UNIONE, di Li Qiang

LE ARMI IDEOLOGICHE DI LI QIANG CONTRO L’UNIONE
Le dottrine cinesi di Xi | Episodio 41

“I governi e le organizzazioni non dovrebbero oltrepassare i limiti e trasformare il concetto di rischio in uno strumento ideologico”. In un passaggio della traduzione ufficiale del suo discorso al vertice estivo di Davos, martedì 27 giugno, il primo ministro cinese ha attaccato direttamente la nuova strategia di sicurezza economica dell’UE. Traduciamo e commentiamo riga per riga il discorso nella sua interezza per capire come Pechino stia adattando la sua strategia.
AUTORE ALEXANDRE ANTONIO – IMMAGINE © AP PHOTO/ANDY WONG

Dal 2007 il World Economic Forum organizza in Cina il “Meeting annuale dei nuovi campioni”, noto anche come “Davos Summer Forum”, che riunisce per diversi giorni i “campioni economici” della maggior parte dei Paesi emergenti. Martedì 27 giugno, a Tianjin, nel nord della Cina, il nuovo numero 2 del Partito Comunista Cinese, Li Qiang, ha tenuto il discorso di apertura di questa 14a edizione davanti a un pubblico di circa 1.500 leader del settore pubblico e privato provenienti da oltre 90 Paesi1.

Rivolgendosi in primo luogo alla prossima generazione di leader mondiali, il nuovo premier cinese Li Qiang ha seguito la tabella di marcia tracciata da Liu He a Davos all’inizio dell’anno, rendendo il suo discorso una vetrina del potenziale economico della Cina come motore della crescita globale e della ripresa post-Covida, annunciando che Pechino è “ancora sulla buona strada per raggiungere il suo obiettivo di crescita annuale di circa il 5%” – nonostante i segnali economici siano inferiori alle previsioni degli osservatori, segnati dalla stagnazione dei consumi e dalla disoccupazione giovanile ormai a livelli record.

In un paragrafo molto commentato in Occidente e tagliato dalla traduzione in mandarino di Xinhua, il Primo Ministro cinese mette in guardia – senza nominare direttamente alcun Paese ma puntando un dito molto più sfuggente contro “l’Occidente” – contro i tentativi di “autonomia strategica” recentemente incarnati nella nuova strategia di sicurezza economica dell’UE. Qui Li Qiang attacca i “tentativi di disaccoppiare” e “armare le interdipendenze” per ridurre la dipendenza strategica e la vulnerabilità dell’Occidente nei confronti di alcuni prodotti stranieri – come le terre rare, importate in Europa per il 98% dalla Cina. Per Li, ufficialmente, queste “armi ideologiche” sono “vicoli ciechi che contribuiscono alla frammentazione del mondo”.

Il messaggio di fondo è che la realizzazione di un orizzonte di sicurezza strategica comune che si estenda all’Europa, auspicata da autorevoli osservatori, andrebbe contro gli interessi di Pechino. Oltre a rafforzare l'”autonomia strategica” dell’UE, il disaccoppiamento dalla Cina significherebbe anche intensificare la cooperazione in materia di sicurezza economica con i Paesi desiderosi di ridurre i rischi, attraverso l’iniziativa Global Gateway, che potrebbe fornire una risposta europea alla strategia cinese delle Nuove vie della seta.

In risposta, lo stesso Li utilizza tutte le “armi ideologiche” che compongono la tavolozza diplomatica di Pechino – dalla “comunità del destino dell’umanità” introdotta nel 2012 alle più recenti Iniziative per la sicurezza globale e la civiltà introdotte da Xi quest’anno – e che il numero due del Partito vuole presentare come “unificanti e universali” per evitare un disaccoppiamento che sarebbe dannoso per il modello cinese.

Professor Klaus Schwab, presidente esecutivo del Forum economico mondiale,

Illustri capi di governo,

Eccellenze, capi di organizzazioni internazionali,

Illustri ospiti,

Signore e Signori

Cari amici,

è con grande piacere che mi unisco ai miei amici, vecchi e nuovi, qui a Tianjin per l’incontro annuale dei Nuovi Campioni 2023, o Summer Davos Forum. Permettetemi innanzitutto, a nome del governo cinese, di congratularmi vivamente per l’apertura di questo evento e di dare il benvenuto a tutti i partecipanti e ai giornalisti.

Sin dal suo lancio nel 2007, il World Economic Forum organizza l'”Incontro annuale dei nuovi campioni”, noto anche come “Forum estivo di Davos”, che ogni anno riunisce i “campioni economici” dei Paesi emergenti e alcuni “motori della crescita globale” dei Paesi sviluppati. Pechino coglie l’occasione per illustrare il proprio potenziale economico. Si tratta del primo faccia a faccia dall’inizio della pandemia.

↓FERMER
Questo è il primo incontro annuale faccia a faccia dopo il COVID-19, che si è svolto più di tre anni fa. Negli ultimi anni, questa pandemia unica, unita a trasformazioni senza precedenti in un secolo, ha portato a notevoli cambiamenti nel nostro mondo. Da un lato, l’impatto della COVID-19 persiste. Unilateralismo, protezionismo e deglobalizzazione sono in aumento. Le sfide globali si intensificano e i conflitti regionali continuano a divampare. L’instabilità, l’incertezza e l’imprevedibilità sono diventate comuni. Allo stesso tempo, il nuovo ciclo di rivoluzione tecnologica e trasformazione industriale sta prendendo slancio. L’umanità è più che mai determinata a perseguire la pace e lo sviluppo. Per la maggior parte dei Paesi, il desiderio di una cooperazione vantaggiosa per tutti è diventato ancora più forte. Il mondo si trova a un bivio storico. Come l’umanità possa superare questo periodo di turbolenza è una questione cruciale che riguarda tutti noi. Credo che possiamo trarre alcune importanti lezioni dalle trasformazioni avvenute nel mondo negli ultimi anni.

In primo luogo, dopo aver sperimentato le barriere, sia visibili che invisibili, dovremmo avere ancora più a cuore la comunicazione e lo scambio. Per un certo periodo, l’interazione faccia a faccia, che davamo per scontata, è stata resa molto difficile dalla pandemia. Con l’attenuarsi della pandemia, le barriere visibili che ha creato finiranno per scomparire. Tuttavia, le barriere invisibili erette da alcune persone negli ultimi anni si stanno diffondendo e spingono il mondo verso la divisione e persino lo scontro. Questo è un motivo di maggiore preoccupazione. Le differenze di percezione umana e la diversità delle civiltà esistono fin dall’antichità. Queste differenze non dovrebbero essere una causa di allontanamento, ma una forza trainante per una maggiore comunicazione e scambio. L’assenza di una comunicazione efficace e di una percezione globale, olistica e obiettiva può facilmente portare a pregiudizi e stereotipi. Vivendo nello stesso villaggio globale, noi, umanità, dobbiamo eliminare le barriere visibili e, soprattutto, quelle invisibili. Paesi, gruppi etnici e civiltà diverse devono approfondire la comprensione reciproca e rafforzare il dialogo per colmare le differenze e ampliare il terreno comune.

Il concetto di “villaggio globale” o “villaggio planetario” è al centro della “comunità di destino per l’umanità” (人类命运共同体). È un elemento della diplomazia cinese che emerge nel 2012 nel discorso ufficiale del Partito, prima di essere sancito nel 2018 nella prefazione alla Costituzione della RPC. Il PCC lo presenta come una governance globale alternativa che trae ispirazione dalla cultura cinese e dalla nozione di sviluppo e incarna la visione del Partito di una “tendenza all’interdipendenza nel mondo”.

↓FERMER
In secondo luogo, dopo aver subito gli shock delle crisi globali, dovremmo avere ancora più a cuore la solidarietà e la cooperazione. La storia della società umana è fatta di battaglie e vittorie contro sfide e difficoltà. Di fronte a una grave crisi, nessun Paese può rimanere indenne o risolvere i propri problemi da solo. La solidarietà e la cooperazione sono la strada da seguire. Negli ultimi tre anni, tutti noi abbiamo combattuto duramente contro la pandemia, dimostrando la potente forza dell’umanità che si unisce e si protegge a vicenda nei momenti difficili. La COVID-19 non sarà l’ultima crisi di salute pubblica che l’umanità dovrà affrontare. La governance globale della salute pubblica deve essere rafforzata. Allo stesso tempo, dobbiamo anche affrontare le sfide globali del rallentamento della crescita, dei rischi del debito, del cambiamento climatico e del divario di ricchezza. In qualità di comunità con un futuro comune, dobbiamo fare tesoro dei risultati della nostra cooperazione, abbracciare il concetto di cooperazione win-win e lavorare insieme per affrontare queste sfide globali e promuovere il progresso umano.

In terzo luogo, dopo aver vissuto gli alti e bassi della globalizzazione economica, dobbiamo avere ancora più a cuore l’apertura e la condivisione. La globalizzazione economica è una tendenza storica. Nonostante i venti contrari e le battute d’arresto, la tendenza generale della globalizzazione economica ha continuato a progredire. In particolare, i rapidi progressi delle nuove tecnologie, come la tecnologia digitale e l’intelligenza artificiale, stanno creando condizioni più favorevoli alla globalizzazione economica. Il mondo non deve e non può tornare a uno stato di reclusione o di isolamento. Pochi giorni fa mi sono recato in Germania e in Francia, dove ho avuto colloqui approfonditi con i leader di entrambi i Paesi e con esponenti del mondo politico e imprenditoriale. L’opinione prevalente è quella di rifiutare la mentalità del gioco a somma zero e di rimanere sulla strada giusta della cooperazione win-win.

La scorsa settimana, Li Qiang si è recato in Germania e in Francia per incontrare importanti aziende di entrambi i Paesi e si è espresso contro la strategia di autonomia strategica dell’Europa. In Germania, il numero 2 del Partito ha respinto l’idea di “de-risking” e “riduzione del grado di dipendenza”. In Francia, a margine del vertice di Parigi, Li ha ribadito la stessa posizione, affermando di volere “un ambiente commerciale equo, trasparente e non discriminatorio per le aziende cinesi” e auspicando di poter “lavorare insieme per mantenere la stabilità e la resilienza della catena di approvvigionamento tra Cina, Francia ed Europa”.

↓FERMER
Come sapete, alcuni in Occidente propongono il concetto di armamento delle interdipendenze e di “de-risking”. Questi due concetti sono proposte forzate. La globalizzazione economica ha già trasformato il mondo in un insieme in cui gli interessi di tutti sono intimamente legati. I Paesi sono interdipendenti, interconnessi in termini economici per consentire il successo reciproco. Questo è un bene, non un male. Se c’è un rischio in un settore emergente, non è a causa di un’organizzazione o di un governo. Sono le aziende ad essere più sensibili e a poter valutare questi rischi per giungere alle proprie conclusioni e prendere le proprie decisioni. I governi e le organizzazioni non dovrebbero oltrepassare i limiti e trasformare il concetto di “rischio” in uno strumento ideologico.

Questo passaggio è stato rimosso dalla traduzione ufficiale cinese di Xinhua. In esso, il Primo Ministro cinese contesta – senza nominare direttamente l’UE o alcun Paese – la nuova strategia di sicurezza economica dell’UE e le sue implicazioni. Li Quang attacca i “tentativi di disaccoppiare” e “armare le interdipendenze” che gli osservatori chiedono per ridurre la dipendenza strategica e la vulnerabilità dell’UE da alcuni prodotti stranieri – come le terre rare, importate in Europa per il 98% dalla Cina. Per Li, ufficialmente, queste “armi ideologiche” sono “vicoli ciechi che contribuiscono alla frammentazione del mondo”.

↓FERMER
Dobbiamo seguire la tendenza della storia, consolidare il consenso sullo sviluppo e continuare a impegnarci per costruire un’economia globale aperta. Dobbiamo opporci alla politicizzazione delle questioni economiche e lavorare insieme per mantenere stabili e fluide le catene industriali e di approvvigionamento globali e per garantire che i frutti della globalizzazione vadano a beneficio di diversi Paesi e gruppi di popolazione in modo più equo.

In quarto luogo, dopo aver sperimentato l’ansia causata da conflitti e disordini, dovremmo avere ancora più a cuore la pace e la stabilità. Senza la pace non si può ottenere nulla. Questa è una dura lezione che l’umanità ha imparato dalla storia. Negli ultimi cento anni, il mondo ha vissuto due guerre mondiali e più di 40 anni di guerra fredda, prima di sperimentare finalmente un periodo di stabilità e sviluppo. Tuttavia, gli ultimi anni sono stati segnati da ripetute retoriche che hanno alimentato il confronto ideologico, l’odio e il pregiudizio, e dai conseguenti atti di accerchiamento e repressione, fino a guerre e conflitti regionali. Le popolazioni delle regioni interessate hanno sofferto profondamente e lo sviluppo globale ha subito notevoli danni. La pace è preziosa e lo sviluppo non è mai facile. È necessario un impegno costante per raggiungere questi due nobili obiettivi. Dobbiamo agire nell’interesse comune dell’umanità e assumerci la nostra responsabilità per la pace e lo sviluppo. Dobbiamo difendere l’equità e la giustizia, superare il dilemma della sicurezza e lavorare collettivamente per salvaguardare un ambiente pacifico e stabile per lo sviluppo.

Un mondo che cambia può essere rivelatore in molti modi. In breve, ciò che manca nel mondo di oggi è la comunicazione, non l’allontanamento; la cooperazione, non il confronto; l’apertura, non l’isolamento; la pace, non il conflitto. Dobbiamo dare seguito alla visione del Presidente Xi Jinping di una comunità con un futuro condiviso per l’umanità e attuare congiuntamente l’Iniziativa per lo sviluppo globale, l’Iniziativa per la sicurezza globale e l’Iniziativa per la civiltà globale. Dobbiamo andare avanti seguendo la logica del progresso storico, svilupparci con la corrente dei nostri tempi e lavorare sodo per costruire un mondo ancora migliore.

Per evitare un de-rischio che sarebbe dannoso per il modello economico cinese, lo stesso Li riprende qui tutte le “armi ideologiche” che compongono la tavolozza della diplomazia cinese, rivolgendosi soprattutto ai Paesi del Sud del mondo – dalla “comunità del destino dell’umanità” introdotta nel 2012 alle più recenti Iniziative di sicurezza globale e di civilizzazione introdotte da Xi quest’anno.

↓FERMER
Signore e signori,

cari amici,

Come Paese grande e responsabile, la Cina è sempre stata saldamente dalla parte giusta della storia e del progresso umano. Tenendo alta la bandiera della pace, dello sviluppo e della cooperazione win-win, la Cina è impegnata a costruire la pace nel mondo, a promuovere lo sviluppo globale e a sostenere l’ordine internazionale. Dal 18° Congresso nazionale del Partito comunista cinese, ci siamo concentrati sulla promozione di uno sviluppo di alta qualità, abbiamo raggiunto l’obiettivo di costruire una società moderatamente prospera sotto tutti i punti di vista, come previsto, abbiamo posto fine alla povertà assoluta in Cina una volta per tutte e abbiamo intrapreso un nuovo viaggio verso la costruzione di un moderno Paese socialista sotto tutti i punti di vista. Oggi l’economia cinese è profondamente integrata nell’economia globale. La Cina si è sviluppata abbracciando la globalizzazione ed è diventata una forza molto attiva a favore della globalizzazione.

Nell’ultimo decennio, la Cina è stata una delle principali fonti di impulso per la crescita costante dell’economia mondiale. Negli ultimi dieci anni, l’economia cinese è cresciuta a un tasso medio annuo del 6,2%. La sua quota di produzione economica globale è passata dall’11,3% del 2012 a circa il 18%. Il commercio di merci della Cina è stato il primo al mondo per sei anni consecutivi. In media, il contributo della Cina alla crescita globale è stato superiore al 30%, rendendola il principale motore di tale crescita. Nel primo anno della pandemia COVID-19, la Cina è stata l’unica grande economia a registrare una crescita positiva. Negli ultimi tre anni, la Cina ha registrato una crescita media annua del 4,5%, circa 2,5 punti percentuali in più rispetto alla media mondiale, ed è stata una delle maggiori economie mondiali. Nel perseguire il suo sviluppo interconnesso con gli altri Paesi, la Cina ha rispettato gli impegni assunti con l’adesione all’OMC, aprendo il suo mercato al resto del mondo e condividendo le opportunità di sviluppo con tutti, diventando così uno dei principali partner commerciali di oltre 140 Paesi e regioni. Lo sviluppo della Cina ha migliorato la vita del popolo cinese e ha fornito ai cittadini di altri Paesi una grande quantità di prodotti di alta qualità ma poco costosi. La Cina è stata un’ancora e una fonte di impulso per il libero commercio e la crescita stabile nel mondo.

Nonostante i dati positivi delineati da Li Qiang, negli ultimi mesi i segnali economici sono stati inferiori alle aspettative degli osservatori. Due settimane fa, i nuovi dati diffusi dall’Ufficio di statistica hanno mostrato che le vendite al dettaglio su base annua sono cresciute a un ritmo più lento del previsto – del 12,7% a maggio, al di sotto dell’aumento previsto del 13,6% e del 18,4% di aprile. Inoltre, i dati sulla disoccupazione giovanile hanno attestato un nuovo record: il tasso di disoccupazione dei giovani tra i 16 e i 24 anni ha raggiunto il 20,8% a maggio, con un aumento di 0,4 punti rispetto ad aprile.

↓FERMER
A lungo termine, la Cina continuerà a dare un forte impulso alla ripresa economica e alla crescita globale. Oggi la Cina rimane il più grande Paese in via di sviluppo del mondo. Vi abitano più di 1,4 miliardi di persone. I suoi indicatori economici pro capite e il suo tenore di vita sono modesti e il suo sviluppo rimane squilibrato e inadeguato. Tuttavia, è anche qui che si trovano il potenziale e lo spazio di sviluppo della Cina. Stiamo applicando la nuova filosofia di sviluppo, promuovendo un nuovo paradigma di sviluppo a un ritmo più veloce e lavorando duramente per raggiungere uno sviluppo di alta qualità. Stiamo introducendo misure più pratiche ed efficaci per sfruttare ulteriormente il potenziale della domanda interna, dare impulso al mercato, coordinare meglio lo sviluppo urbano, rurale e regionale, accelerare la transizione ecologica e promuovere l’apertura verso standard elevati. Queste misure stanno facendo la differenza. Da quello che vediamo quest’anno, l’economia cinese sta mostrando un chiaro slancio di ripresa e miglioramento: il PIL è cresciuto del 4,5% su base annua nel primo trimestre e si prevede che nel secondo trimestre la crescita sarà più rapida rispetto al primo. Siamo sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo di crescita di circa il 5% fissato per l’intero anno. Diverse organizzazioni e istituzioni internazionali hanno alzato le loro previsioni di crescita per la Cina quest’anno, dimostrando la loro fiducia nelle prospettive di sviluppo del Paese. Abbiamo piena fiducia e capacità di ottenere una crescita costante dell’economia cinese su un percorso di sviluppo di alta qualità per un lungo periodo. Ciò aumenterà le dimensioni del mercato, creerà opportunità di cooperazione e fornirà una fonte costante di dinamismo per la ripresa e la crescita economica globale, nonché opportunità di cooperazione win-win per gli investitori di tutti i Paesi.

Signore e signori,

cari amici,

I cinesi dicono spesso che è nella prova del tempo che gli eroi mostrano la loro forza. In questi tempi di grande incertezza, gli imprenditori, grazie alla loro profonda conoscenza del mercato, al loro spirito di iniziativa e alle loro azioni, possono portare maggiore certezza al mondo. Il tema dell’incontro annuale di quest’anno è “Imprenditorialità: la forza trainante dell’economia globale”, e non potrebbe essere più appropriato. Gli imprenditori di diversi Paesi possono differire in molti modi, ma credo che gli attributi fondamentali dell’imprenditorialità siano gli stessi: uno spiccato senso dello scopo, una volontà incrollabile e una straordinaria capacità di agire per avviare, innovare e creare imprese. La Cina vuole collaborare con tutti voi per sostenere con forza la globalizzazione economica, difendere con forza l’economia di mercato, sostenere con forza il libero scambio e indirizzare l’economia globale verso un futuro più inclusivo, resiliente e sostenibile.

La scorsa settimana, il popolo cinese ha celebrato il tradizionale Dragon Boat Festival, un’occasione per gareggiare con le barche drago. Questo sport illustra il desiderio del popolo cinese di un tempo migliore e di raccolti più prosperi, ma incarna anche una semplice verità: quando tutti remano insieme, è possibile far avanzare una grande barca. Siamo uniti nel desiderio di una cooperazione vantaggiosa per tutti, remiamo insieme con un solo cuore e una sola mente e guidiamo la gigantesca nave dell’economia mondiale verso un futuro più luminoso!

Auguro all’incontro di quest’anno un grande successo.

Grazie.

FONTI
Versione del discorso di Li Qiang in cinese

http://www.forestry.gov.cn/lyj/1/szxx/20230628/508786.html

https://legrandcontinent.eu/fr/2023/07/01/les-armes-ideologiques-de-li-qiang-contre-lunion/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

L’ascesa della politica estrattiva Si tratta di avere piccole aspettative, di Aurelien

L’ascesa della politica estrattiva
Si tratta di avere piccole aspettative.

AURELIEN
31 MAG 2023
4
1
Azione
Nel mondo sono sempre esistiti due tipi fondamentali di sistemi economici: quelli di investimento e creazione e quelli di predazione ed estrazione. In questo saggio voglio suggerire che la modalità di comportamento predatorio ed estrattivo è uscita dalle sue origini puramente economiche e rappresenta oggi un modello di gestione della nostra società a tutti i livelli. E se il denaro è di solito tra le cose estratte, spesso non è l’unica.

La natura di qualsiasi economia dipende in larga misura dalla posizione delle fonti di reddito potenziale, poiché la competizione per queste risorse determina in larga misura il modo in cui l’economia sarà strutturata. Le prime economie, prima ancora delle comunità stanziali, erano necessariamente estrattive. Cacciatori, raccoglitori e pescatori non potevano fare nulla per aumentare l’offerta di ciò di cui si nutrivano, ma la loro interazione con il mondo era relativamente benevola, a patto di non stressare eccessivamente l’offerta di cibo.

Nelle prime società, le due fonti fondamentali di ricchezza potenziale erano la proprietà terriera e altre forme di rendita, tipicamente concesse dai governanti. La proprietà terriera forniva reddito sotto forma di colture per il consumo, di colture per la vendita, di affitti a carico dei contadini e di varie altre manovre finanziarie, a seconda del Paese interessato. La proprietà terriera forniva anche persone che potevano essere impiegate nelle proprietà e, in alcuni casi, arruolate per combattere nelle guerre. I sistemi feudali nella maggior parte dei Paesi concedevano quindi terre con reddito annesso in cambio di servizi (anche militari) al sovrano. Non sorprende quindi che le prime guerre fossero di conquista territoriale, poiché uno Stato più grande, con più persone e risorse, era in linea di principio più ricco e più forte di uno più piccolo. Anche quando le forze erano troppo limitate per occupare un territorio in modo permanente (come nell’Africa occidentale pre-coloniale), la correlazione locale delle forze poteva produrre vicini docili che pagavano tributi e vi avrebbero sostenuto in guerra.

In effetti, il denaro era spesso un movente nelle conquiste territoriali: il bottino delle città catturate era un modo per rimpinguare le proprie casse, pagando al contempo i mercenari che combattevano per voi. (Molte delle prime guerre assomigliano soprattutto a una serie di razzie per fare incetta di bottino. Ci si aspettava che le guerre si autofinanziassero e i soldati si arruolavano nella speranza di fare fortuna se fossero sopravvissuti. (La guerra come business è un modello che ha una storia lunghissima, dalla Guerra dei Cento Anni ad alcuni dei conflitti in Africa di oggi. E la guerra non era l’unica opzione per aumentare il territorio: anche i matrimoni dinastici potevano farlo, ed era per questo che ci si impegnava così tanto.

Il denaro ricavato dalla proprietà della terra era chiamato “affitto” nel senso originario del termine, e naturalmente esiste ancora, ma si parla anche di “affitto” in senso più ampio, come sfruttamento delle possibilità finanziarie di un bene che si controlla, perché lo si è comprato, rubato o concesso, o come modo per rendersi un fastidio e un ostacolo che deve essere comprato. Una delle prime forme di affitto era la riscossione dei dazi doganali per consentire ai commercianti di attraversare le città o i fiumi. Si trattava, in effetti, di un puro affitto, poiché la città non era obbligata a offrire alcun servizio in cambio. Si trattava di una tassa sul movimento. (È interessante notare che una mappa moderna delle reti di autostrade francesi mostra che i percorsi principali non sono cambiati molto dal Medioevo. Oggi l’affitto viene riscosso dalle società private che teoricamente “gestiscono” le autostrade, acquistate per pochi spiccioli dal governo. Come in passato, si tratta in realtà di una tassa sul movimento). L’ultimo esempio di tassa sulla circolazione è il “check-point” presidiato da milizie armate in alcune zone di conflitto, che richiedono il pagamento in denaro o una quota delle merci trasportate. L’esempio più straordinario che conosco è il trasporto di merci dal Pakistan all’Afghanistan per i soldati statunitensi durante la guerra. I camion, guidati da appaltatori pakistani, dovevano passare attraverso i check-point talebani, dove venivano richiesti i soliti contributi volontari. In pratica, gli Stati Uniti finanziavano direttamente i Talebani.

Infine, si può guadagnare un “affitto” inserendosi in un sistema come un fastidio che deve essere pagato per andarsene, o come un “esperto” che può dare consigli su questioni spinose. Tendiamo a pensare a questo come a un problema del Sud globale o degli Stati Uniti, dove è necessario un “faccendiere” che ti dica chi vedere, chi pagare e quanto ottenere qualcosa. Ma in realtà è altrettanto caratteristico delle moderne società liberali, con la loro mania di avere regole sempre più complesse, che solo specialisti sempre più specializzati possono spiegare, e per di più per ingenti somme di denaro. Alcuni accademici guadagnano fortune assolute come “testimoni esperti” in procedure come i brevetti e le cause antitrust, per esempio. Sebbene in una società moderna complessa spesso non si abbia la possibilità di scegliere se rivolgersi a qualche specialista, negli ultimi decenni si è assistito anche a una crescita esplosiva delle posizioni di ricerca di rendita stabilite dalla legge, o almeno dalla consuetudine. Ad esempio, oggi è praticamente impossibile gestire anche un’organizzazione di piccole dimensioni senza pagare dei “consulenti” che forniscano “formazione” su questo o quello, e “dichiarazioni” e “revisioni” su vari argomenti, spesso richieste dalla legge o come condizione per fare affari con i governi. Tutto questo è solo una forma moderna di ricerca di rendita.

Classicamente, e come dice il nome stesso, un’economia estrattiva cerca di estrarre la massima ricchezza da ciò che già esiste, piuttosto che crearne di nuova, e gli attori competono tra loro per accedere ai flussi di reddito. Cinquecento anni fa poteva esserci una gara per diventare esattori delle tasse, oggi forse per aggiudicarsi un contratto di “formazione” sulla sensibilità di genere. Un’economia e una società di questo tipo sono concepite come essenzialmente stagnanti e, sebbene possano esserci periodi di crescita e periodi di declino, non esiste un concetto di crescita economica continua come prodotto di investimenti sostenuti. Le società estrattive hanno tipicamente poca fiducia nel futuro e non vedono l’utilità di investire quando la predazione è molto più facile. Le economie di guerra e di conflitto funzionano in questo modo, poiché il futuro è per definizione incerto, e le società politicamente instabili tendono a essere orientate all’estrazione, perché gli attori non sanno se saranno al potere l’anno prossimo, o se saranno ancora vivi. E alla fine dei conti, l’attività economica estrattiva è molto più facile: chi non vorrebbe essere un lobbista costosamente pagato piuttosto che un imprenditore in difficoltà o un regolatore sottopagato?

Come sarà chiaro, forse, la ricerca di rendite e l’estrazione sono caratteristiche fondamentali di una società liberale, che consiste proprio nel ridurre (e rendere complessi) tutti gli aspetti della vita in una serie di norme e regolamenti che richiedono gruppi di specialisti istruiti per interpretarli e discuterli. In effetti, una società liberale può essere definita come una società che sostituisce regole semplici e ben comprese con procedure altamente complesse e difficili che richiedono specialisti istruiti per interpretarle. E sono questi interpreti, piuttosto che i semplici produttori, ad avere uno status sociale più elevato. È istruttivo, ad esempio, osservare il background sociale degli artefici della Rivoluzione industriale in Inghilterra: spesso erano artigiani di classe inferiore, con un notevole senso degli affari ma con una scarsa istruzione formale. Per tutto il periodo del dominio industriale britannico, quindi, la manifattura e le altre attività pratiche erano considerate “commercio” e i loro praticanti non erano ben accetti nella società civile. È naturale che il figlio di un industriale gestisse a sua volta l’azienda, ma il nipote diventasse avvocato o entrasse nella City di Londra e diventasse proprietario terriero per matrimonio.

Uno degli effetti inosservati della globalizzazione è stato il massiccio aumento della percentuale delle economie occidentali dedicate all’estrazione. A un livello relativamente semplice, questo può richiedere, ad esempio, che le banche che operano in tutto il mondo mantengano costosi esperti di diritto fiscale e commerciale in diversi Paesi. Ma a volte gli effetti sono più sottili. Ad esempio, una delle promesse fatte sull’esternalizzazione all’estero era che l’Occidente avrebbe mantenuto il lavoro difficile e complesso di alto valore, mentre avrebbe mandato altrove il lavoro spazzatura. In sostanza, si è verificato il contrario: intere tecnologie sono state spedite offshore e ora non possono essere recuperate, e quindi la percentuale di economie occidentali produttive diminuisce ogni anno, proprio mentre la domanda di competenze estrattive (la conoscenza del diritto contrattuale cinese, ad esempio) continua ad aumentare. A sua volta, ciò significa sia che il fabbisogno assoluto di scienziati, ingegneri e artigiani altamente qualificati diminuisce, per cui ne vengono formati di meno, sia che gli enormi stipendi ora richiesti dagli specialisti del settore estrattivo sono tali da attirare molti dei migliori talenti. Se foste un ingegnere aerospaziale, non vorreste creare una vostra società di consulenza tecnica in outsourcing piuttosto che andare a lavorare per un’azienda occidentale già impegnata a trasferire all’estero posti di lavoro qualificati? Allo stesso modo, anche se si è un musicista molto bravo, è sempre meglio essere un avvocato specializzato in diritti d’autore che fa causa ad altri musicisti.

Come ho suggerito in precedenza, la mentalità estrattiva nasce quando la società perde la fiducia nel futuro e nella nostra capacità di costruirlo. Perché non nutrirsi del presente, dopo tutto? È più facile e più sicuro. La grande era dell’innovazione tecnologica occidentale nel XIX e XX secolo ha coinciso con la grande era della speranza in un mondo migliore, e in misura considerevole quel mondo migliore è apparso. In quell’epoca, nella maggior parte dei Paesi, gli scienziati, i tecnologi e gli ingegneri, ma anche gli esploratori e gli alpinisti, così come i riformatori politici e sociali, godevano di un prestigio mai raggiunto prima o dopo. Alcuni anni fa ho vissuto in una zona di Parigi non lontana dalla Sorbona. I nomi delle strade in Francia sono sempre interessanti e di grande risonanza politica, e intorno a me le strade portavano il nome di scienziati, ingegneri, ricercatori medici, naturalisti, sociologi e riformatori sociali, oltre al classico elenco di politici. Tutte queste figure hanno contribuito a rendere il mondo migliore e più comprensibile, e praticamente tutte erano morte nella seconda metà del XX secolo. Non ho idea nemmeno in linea di principio di quali nomi potrebbero sostituirli ora.

Che ce ne rendiamo conto o meno, stiamo vivendo uno dei periodi estrattivi, in cui non c’è fiducia nel futuro e quindi non ha senso investire in esso. Ma questo vale ben oltre l’economia in sé, per quella che io chiamo Politica Estrattiva: la tendenza a vedere le nazioni e i loro sistemi e problemi politici, sociali ed economici come nient’altro che una fonte per estrarre rendite di vario tipo. Naturalmente “trarre profitto” dagli sviluppi della politica non è certo una novità: qualsiasi politico esperto, di fronte a una crisi, penserà automaticamente “come posso sfruttare questa situazione a mio vantaggio?”. Ma la mia tesi è che siamo entrati in un periodo in cui la politica in senso lato è diventata nient’altro che estrattiva, e consiste essenzialmente nella ricerca di opportunità per trarre vantaggi personali, professionali e finanziari dal conflitto, dalla stagnazione e dal declino delle società attuali. Viviamo infatti in una società in cui, per la prima volta da diversi secoli, sembra impossibile immaginare seriamente un mondo migliore per tutti, o anche solo per la maggior parte. (Non a caso, credo, ci stiamo sempre più rifugiando in mondi artificiali e virtuali, dove è ancora possibile programmare qualche speranza). La tecnologia è ormai una minaccia piuttosto che un potenziale salvatore, le nostre ideologie sono esaurite, i nostri politici sono delle nullità ridanciane, le nostre risorse si stanno esaurendo e il cambiamento climatico potrebbe ucciderci tutti. Anche il discorso ufficiale offerto è declinista e miserabile: basti pensare al recente tentativo di Macron di spiegare che, mentre il Paese era più ricco di quanto non fosse mai stato prima e c’erano un sacco di soldi per l’Ucraina, i francesi meno pagati avrebbero dovuto lavorare fino alla morte. Di fronte a un tale muro di problemi, l’umanità si è sempre più ritirata in un’arcigna passività, con l’iniziativa disponibile rivolta allo sfruttamento di tutti gli altri.

Alcune di queste forme di estrazione sono relativamente semplici. Così, se siete un ministro incaricato di un’importante funzione di governo, è sensato per voi affamare questa funzione di risorse, piuttosto che migliorarla. Perché? Perché peggiore è il rendimento del sistema, maggiore sarà la richiesta di alternative da parte di chi ha i soldi. Una volta che un servizio postale perde il monopolio su alcune consegne, ad esempio, si apre un intero campo di estrazione per avvocati, finanzieri, agenzie pubblicitarie, consulenti logistici e altri per promuovere lo sviluppo di alternative del settore privato. Allo stesso modo, più si riesce a inculcare nella popolazione la sensazione che le cose stiano peggiorando e che i servizi siano inevitabilmente destinati a diminuire, più la popolazione accetterà questo stato di cose e riterrà che non ci sia alternativa al pagare di più per un servizio peggiore. E naturalmente quando vi ritirerete dalla politica, tra un paio d’anni, ci sarà un bel lavoro ad aspettarvi. Ma vale la pena sottolineare che, come al solito con le iniziative estrattive, tutto ciò che è successo è che un servizio che non è migliore (e probabilmente peggiore) è ora più costoso e complicato da fornire. E anche se non siete un politico, potete trarre qualche guadagno dal sistema in declino scrivendo rapporti che propongono ulteriori privatizzazioni, trovando lavoro in una società di consulenza per l’outsourcing o altro.

Alcuni lo sono un po’ meno: il cambiamento climatico, per esempio. Tendiamo a pensare ai miliardari che costruiscono bunker nucleari in Nuova Zelanda, ma in realtà c’è un sacco di denaro e di pubblicità da guadagnare in modo difensivo, piuttosto che promozionale, parlando di disastri imminenti su YouTube, scrivendo libri sul collasso e sul survivalismo e vendendo prodotti che presumibilmente ci aiuteranno a sopravvivere a qualsiasi cosa stia per accadere. Ma il capitale politico può essere ricavato anche facendo cose che possono essere riassunte sotto l’etichetta “cambiamento climatico”, anche se il loro effetto reale non è misurabile o (nel caso dei Verdi tedeschi e della loro sostituzione delle centrali nucleari con centrali a carbone) peggiora effettivamente la situazione. A Parigi, ad esempio, la coalizione al governo (che dipende dai Verdi) ha obbligato ristoranti e caffè a non riscaldare più le terrazze quando fa freddo, togliendo così uno dei piaceri della vita di strada parigina. Non c’è alcuna pretesa che il mondo si salvi in questo modo, o che il clima se ne accorga: il punto è attuare una parte dell’agenda acida e punitiva che i Verdi perseguono da anni. Allo stesso modo, la città ha incoraggiato il noleggio di scooter elettrici, che si trovano ovunque accatastati agli angoli delle strade. Questi hanno causato così tanti disagi e incidenti che il Comune è stato costretto a ritirare le licenze, anche se la proprietà privata è ancora consentita. Il risultato è che le strade sono più pericolose, che la quantità di strada destinata ai veicoli a motore è notevolmente diminuita mentre la domanda non è cambiata, e che gli utenti di queste mostruosità (che in genere non hanno comunque un’auto) non si spostano più con i mezzi pubblici, riducendo così le entrate. Ma a chi importa? Il problema è troppo grande per essere risolto, quindi cerchiamo di ricavarne un po’ di capitale politico finché siamo in tempo.

Questa è la logica fondamentale della politica estrattiva. Trovare un problema insolubile ma che suona male, spesso mal definito e non ben compreso. Ponetevi obiettivi vaghi, impossibili da misurare e che in ogni caso dipendono da persone diverse da voi che svolgono il lavoro effettivo. Organizzate qualche evento per farsi pubblicità, coltivate i media e guardate i soldi che arrivano e i posti di lavoro che si creano. Rilasciate dichiarazioni sui fallimenti degli altri e richieste di azione da una posizione di superiorità morale che rivendicate, ma che non avete fatto nulla per guadagnare. Dopo tutto, c’è qualcuno che crede che incollarsi a quadri famosi possa aiutare ad affrontare il cambiamento climatico? Qualcuno crede, se è per questo, che incollarsi a quadri famosi possa avere conseguenze, che potrebbero avere conseguenze, che potrebbero avere conseguenze, che potrebbero influire sul cambiamento climatico? Chiaramente no. Ma nel frattempo c’è pubblicità, interviste, soldi, forse un libro o due.

A volte l’obiettivo, almeno apparentemente, è positivo: la “pace”, per esempio. Ma in questi casi è crudamente ovvio che l’obiettivo, così come formulato, è irraggiungibile, anche perché non può essere definito correttamente. Questo però non deve essere un ostacolo a una buona carriera. Ricordo che quando Dora Russell, vedova del filosofo Bertrand Russell e attivista per molte cause, morì nel 1986, fu elogiata a gran voce come una “coraggiosa combattente” per la pace, grazie al suo coinvolgimento, tra le tante, nella Campagna per il disarmo nucleare. Tuttavia, nonostante tutte le conferenze a cui ha partecipato, le marce che ha guidato, i premi che ha ricevuto e gli elogi che le sono stati tributati, non si può plausibilmente sostenere che abbia dato un contributo significativo alla pace nel mondo. Forse era abbastanza ingenua da credere di poterlo fare – dopotutto veniva da una generazione precedente e più seria moralmente – o forse era solo un senso esagerato della propria importanza, come certamente sarebbe oggi per uno dei suoi successori. Ma almeno suppongo che fosse un’intellettuale genuina.

Più in generale, però, la politica estrattiva funziona mobilitando denaro e sforzi in battaglie deliberatamente chisciottesche contro draghi che non possono essere definiti correttamente, né tanto meno combattuti efficacemente. Anzi, è meglio che il problema sia definito nel modo più vago possibile, perché così si ottiene il massimo margine di manovra. Dopotutto, se si cerca di ottenere fondi per il lavoro contro i matrimoni forzati nelle comunità di immigrati musulmani (e organizzazioni di questo tipo esistono e dovrebbero essere sostenute) si ha un’idea delle dimensioni e della natura del problema, e nei rapporti annuali si può almeno fare riferimento a prove aneddotiche di successo. Allo stesso modo, ci sono associazioni di beneficenza che insegnano a leggere ai bambini delle comunità svantaggiate (un’altra causa meritevole), e il successo in questo senso può essere misurato. E se foste davvero preoccupati per il destino della Terra, sareste là fuori a fare agricoltura biologica o a lavorare a progetti di riciclaggio. Ma niente di tutto questo è una buona politica estrattiva, perché richiede di uscire dall’ufficio e di incontrare persone comuni che potrebbero non piacervi, di accettare obiettivi e traguardi pratici e di spiegarvi quando non li raggiungete.

Piuttosto, si pretende di combattere draghi come il “razzismo” o il “sessismo”, che hanno il vantaggio di essere fenomeni del tutto soggettivi (essenzialmente come le persone si sentono sulle cose) senza alcun contenuto oggettivo. Poiché il nemico non può mai essere definito, la battaglia non può mai essere vinta, e poiché la battaglia non può mai essere vinta, sono sempre necessari ulteriori finanziamenti, devono essere organizzate giornate di azione, e un intero vocabolario è incidentalmente disponibile per distruggere i vostri avversari politici con accuse che non possono essere confutate perché non sono tenute a contenere alcun fatto oggettivo. Dal punto di vista dei governi e dei finanziatori istituzionali, questo è anche un modo per fare bella figura, senza associarsi a un’iniziativa che potrebbe andare male. Inoltre, distoglie utilmente l’attenzione da problemi molto più banali, ma molto più gravi, che non si ha né la capacità né la volontà di risolvere.

Infine, non dovremmo trascurare il grado di infiltrazione della politica estrattiva nella politica estera e di sviluppo da qualche tempo a questa parte. Anche in questo caso, è una questione di perdita di speranza. Negli anni Sessanta, la teoria dello sviluppo spingeva i Paesi del Sud globale a passare dalla sussistenza alle coltivazioni di denaro per pagare gli investimenti che li avrebbero portati rapidamente ai livelli di sviluppo occidentali. Sappiamo come è andata a finire. Negli anni Ottanta, la macchina si è invertita e il Sud globale è stato spinto ad aprire le proprie economie, a cercare investimenti diretti esteri e a far fronte, in qualche modo, a oscillazioni selvagge dei prezzi delle materie prime e del valore delle valute e all’incapacità di nutrire la propria popolazione. Sappiamo anche come è andata a finire.

Sebbene le Istituzioni Finanziarie Internazionali sembrino continuare a fare le stesse cose di una generazione fa, è chiaro che non hanno più il cuore in pace e che non sono disposte a trarre lezioni concrete da Paesi come la Cina e Singapore, che si sono modernizzati con grande successo e il cui esempio il Sud del mondo trova sempre più attraente. Quindi, cosa fare? Beh, si adotta il buon vecchio adagio politico secondo cui se il problema è troppo difficile da affrontare, si attaccano invece i sintomi. Si pagano quindi gli ambiziosi abitanti del luogo perché studino economia negli Stati Uniti o in Europa, oppure si offre loro un lavoro presso le istituzioni internazionali. Si finanzia un’ambiziosa campagna anticorruzione con codici di condotta per gli appalti pubblici e si finanziano le ONG locali, composte da figli e figlie di politici locali, per promuovere la trasparenza e la responsabilità nella spesa pubblica. Promuovete i vantaggi della Blockchain e delle criptovalute. Il vantaggio di questo genere di cose è che si possono indicare i famosi “risultati” a cui i finanziatori sono tanto interessati. Sono state assegnate X borse di studio, i Codici di condotta sono stati lanciati con successo, le ONG stanno festeggiando il loro primo anno di campagne. Il vostro governo ha acquisito una notevole influenza sui processi decisionali di un altro Paese, e la maggior parte del denaro che avete speso è tornato in pratica nel vostro Paese, sotto forma di spese di consulenza e simili. È vero che la corruzione non è mai stata così grave e che questo tipo di iniziative la peggioreranno anziché migliorarla, ma non si può vincere sempre. Se non si riesce a risolvere il problema, si può almeno trarne profitto.

Per avere un’idea di come funziona in pratica, si consideri il seguente esempio immaginario (ma non così immaginario). In un paese africano povero, la situazione della sicurezza nella capitale è pessima. La polizia viene pagata raramente, se non addirittura per niente, e ci si aspetta che sopravviva grazie alla piccola corruzione. Non hanno veicoli, né radio, né capacità scientifiche o tecniche. La criminalità è molto alta e le comunità locali stanno formando gruppi di vigilantes per affrontarla. Sottoposta a enormi pressioni per ridurre il crimine, la polizia ricorre all’arresto dei criminali abituali e alla loro confessione. Purtroppo, anche quando vengono condannati, vengono rilasciati rapidamente perché le carceri sono piene. I sondaggi dell’opinione pubblica mostrano che la popolazione locale vuole più polizia, meglio finanziata, più attrezzature, pene più severe e più prigioni. Ovviamente nessun donatore può finanziare queste cose, quindi si cercano altre iniziative.

La risposta è ovvia: un programma di formazione sui diritti umani, che coinvolga poliziotti ed esperti accademici del Paese donatore, con tanto di interpreti. I poliziotti senior selezionati saranno trasportati nel Paese donatore per un corso di formazione della durata di un mese, pagato con tutte le spese e con una generosa diaria. Una ONG locale finanziata dal Paese donatore redigerà una nuova legge e una serie di regolamenti sulla politica dei diritti umani della polizia per i poliziotti in grado di leggere, basandosi strettamente sulle pratiche del Paese donatore. Tutti saranno contenti, tranne la polizia, che continuerà a non avere stipendio e attrezzature, e la popolazione, che non avrà alcuna sicurezza, e non amerà e temerà la polizia. Ma nessuno potrà mettere in dubbio la quantità di rendita politica che è stata estratta.

Non è necessario che sia così, e in effetti non lo è sempre stato. C’è stato un tempo in cui gruppi di individui e di Stati costruivano cose, ristrutturavano cose, organizzavano cose, miglioravano la vita, eliminavano le malattie, ponevano fine alla povertà, riducevano massicciamente la mortalità infantile, ripulivano l’ambiente e creavano e mantenevano la piena occupazione, solo per citare le caratteristiche più evidenti del mondo in cui sono cresciuto: forse anche voi. E tutto questo era considerato normale. Ma a quei tempi, sia il governo che i governati avevano grandi aspettative. Le aziende competevano per essere le prime, le migliori o le dominanti, non per essere le più redditizie. L’innovazione non riguardava solo i trucchi finanziari.

Mentre scrivevo, stavo cercando di pensare all’ultima volta che i governi europei hanno fatto qualcosa di cui si potesse essere tradizionalmente orgogliosi. L’unica cosa che mi è venuta in mente è stato il tunnel sotto la Manica e l’Eurostar trent’anni fa: un trionfo dell’ingegneria e un evento politico di prim’ordine, certo, ma il tipo di cosa che non avrebbe entusiasmato i cinesi, i giapponesi o i russi. Dopo di che, beh, che cosa esattamente? Se si hanno piccole aspettative, si ottengono piccoli risultati.

Sarebbe bello pensare di poter avere di nuovo grandi aspettative, ma per questo servono anche cose come l’istruzione, la formazione, la pianificazione, la visione, la competenza tecnica e altre cose che sono in gran parte scomparse dall’Occidente. Sono sempre più convinto che il secolo e mezzo che va dal 1820 al 1970 circa sia stato un’anomalia storica, in cui per un certo periodo sono sorte nei Paesi occidentali nuove forze economiche produttive che hanno messo in crisi le tradizionali forze estrattive. Ma non durò, e forse non avrebbe mai potuto durare. Almeno, qualche centinaio di anni fa si aveva la scusa che non si capiva bene cosa fosse la crescita economica. Il mercantilismo, dopo tutto, sosteneva che il volume della ricchezza nel mondo fosse costante e che gli Stati dovessero competere per accaparrarsene il più possibile. Oggi non abbiamo più questa scusa. Se siete tra coloro che si oppongono al concetto di “crescita economica” per motivi ecologici, pensatela come un miglioramento della vita. L’alfabetizzazione universale, case decenti in cui vivere e un migliore standard di salute non avevano un impatto ecologico negativo all’epoca, e non dovrebbero averlo oggi. Potremmo fare queste cose se chi ci governa lo volesse, o anche se lo volessero gruppi sufficientemente ampi di persone, ma la struttura dell’economia e della società lo rende difficile. È difficile raccogliere fondi per un metodo veramente economico e semplice di immagazzinamento dell’energia solare, per esempio. È molto più facile lavorare come consulente, consigliando alle persone se investire o meno in un fondo che finanzia tali progetti. È più facile prendere in prestito denaro per speculare sul successo e sul fallimento di tali fondi e vendere tranche di fondi ad altre persone. Finché non risolviamo questo problema, continueremo ad avere piccole aspettative.

https://aurelien2022.substack.com/p/the-rise-of-extractive-politics?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=124640269&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Conferenza di Lennart Meri 2023, di Fiona Hill

Ai lettori più attenti il nome di Fiona Hill dovrebbe ricordare qualcosa. E’ stata consigliere G.W. Bush e Obama. Ha collaborato, tra gli altri, con Christopher Steele. Proprio lui, l’artefice dell’omonimo dossier, sponsorizzato da H. Clinton e certificato definitivamente come falso dalla Commissione Dhuram, che ha avviato il Russiagate ai danni di Donald Trump. Assistente di Bolton, quindi appartenente a pieno titolo allo staff presidenziale di Trump, si è distinta particolarmente per la vivacità delle sue testimonianze ai danni del Presidente.  Ne ha tratto, di conseguenza, gli ovvi benefici in termini di carriera e visibilità. Proprio per il suo curriculum il suo saggio merita una attenta considerazione e lascia intravedere le possibili nuove strade che i centri decisori attualmente maggioritari potranno intraprendere per uscire dalla trappola in cui si sono chiusi. Una riconsiderazione che dovrà passare per la defenestrazione di una buona parte dell’attuale compagine al governo. La sorte di una figura opaca come Biden, molto più incerta di quanto possa apparire, dipenderà dalla lunghezza e dalla complessità di questa fase di transizione dall’esito niente affatto scontato. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Conferenza di Lennart Meri 2023 di Fiona Hill

Fiona Hill
Borsista Richard von Weizsäcker presso la Fondazione Robert Bosch e Senior Fellow presso il Brookings Institution

L’Ucraina nel nuovo disordine mondiale
La ribellione del resto del mondo contro gli Stati Uniti
A più di un anno dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, la brutale guerra scatenata da Vladimir Putin si è trasformata, come spesso accade nei grandi conflitti regionali, in una guerra con ramificazioni globali. Non si tratta, come sostengono Vladimir Putin e altri, di una guerra per procura tra gli Stati Uniti o l'”Occidente collettivo” (gli Stati Uniti e i loro alleati europei e non) contro la Russia. Nell’attuale scenario geopolitico, la guerra è ora effettivamente l’inverso: un proxy per una ribellione della Russia e del “Resto” contro gli Stati Uniti. La guerra in Ucraina è forse l’evento che rende evidente a tutti il passaggio della pax americana.

Nel perseguire la guerra, la Russia ha abilmente sfruttato una radicata resistenza internazionale, e in alcuni casi un’aperta contestazione, al mantenimento della leadership americana nelle istituzioni globali. Non è solo la Russia che cerca di spingere gli Stati Uniti ai margini in Europa e la Cina che vuole minimizzare e contenere la presenza militare ed economica degli Stati Uniti in Asia, in modo che entrambi possano assicurarsi le rispettive sfere di influenza. Altri Paesi, tradizionalmente considerati “medie potenze” o “swing states” – il cosiddetto “Resto” del mondo – cercano di ridurre gli Stati Uniti a dimensioni diverse nelle loro vicinanze e di esercitare una maggiore influenza negli affari globali. Vogliono decidere, non sentirsi dire cosa è nel loro interesse. In breve, nel 2023 sentiremo un sonoro no al dominio degli Stati Uniti e vedremo un marcato appetito per un mondo senza egemoni.

In questo contesto, la prossima iterazione del sistema globale di sicurezza, politico ed economico non sarà delineata solo dagli Stati Uniti. La realtà è già un’altra. Non è un “ordine”, che indica intrinsecamente una gerarchia, e forse nemmeno un “disordine”. Una serie di Paesi sta spingendo e tirando in linea con le proprie priorità per produrre nuovi accordi. Noi, nella comunità transatlantica, potremmo dover sviluppare una nuova terminologia e adattare i nostri approcci di politica estera per affrontare reti orizzontali di strutture che si sovrappongono e talvolta competono. Siamo entrati in quella che Samir Saran, presidente della Observer Research Foundation indiana, ha definito l’era delle “partnership a responsabilità limitata”. La regionalizzazione delle alleanze di sicurezza, commerciali e politiche complica le nostre strategie di sicurezza nazionale e la pianificazione politica, ma può anche intersecarsi con le nostre priorità in modi utili se riusciamo ad essere flessibili e creativi, invece di limitarci a resistere e rispondere quando le cose vanno in direzioni che non ci piacciono. Come ha suggerito l’esperto di sicurezza britannico Neil Melvin, dovremmo abbracciare l’idea del “mini-lateralismo”.

Lennart Meri, che celebriamo e commemoriamo con questa conferenza, ha dimostrato flessibilità e creatività in un frangente altrettanto dirompente alla fine della Guerra Fredda, proprio come ci si potrebbe aspettare da un poliglotta, scrittore e regista di talento, che come politico è stato sia ministro degli Esteri che presidente. In effetti, si potrebbe persino suggerire che Lennart Meri abbia prefigurato il nostro momento attuale. Negli anni Novanta, il presidente Meri ha promosso l’idea che diventare europei o transatlantici non significava rinunciare alla propria identità estone o ignorare il proprio contesto regionale. Come storico di formazione, egli comprendeva tale contesto nel suo nucleo più profondo. Il Presidente Meri ha cercato di sviluppare molteplici prospettive regionali e globali per l’Estonia. Ha dato priorità alle relazioni con i vicini immediati e con l’Europa, con gli Stati Uniti e con le Nazioni Unite. Le relazioni con gli Stati Uniti sono state fondamentali per Meri, perché Washington non ha mai riconosciuto l’occupazione sovietica degli Stati baltici dopo la Seconda Guerra Mondiale e ha facilitato la libertà dell’Estonia dopo il 1991. Ma Meri adottò anche un approccio fortemente baltico nell’elaborazione della politica estone. Non subordinò mai l’Estonia a una potenza più grande. Il Presidente Meri aveva un’acuta consapevolezza di ciò che un piccolo Paese poteva ottenere e perché. Come ha osservato in un famoso commento che rifletteva sull’ovvia vicinanza e sulla storia dell’Estonia con la Russia: “Rispetto alla Russia, l’Estonia è come un kayak degli Inuit. Una superpetroliera impiega 16 miglia nautiche per tornare indietro, ma gli Inuit possono fare una virata di 180 gradi in un attimo”.

Se fosse qui oggi, sospetto che il Presidente Meri riconoscerebbe che la guerra in Ucraina è una guerra che cambia il mondo o il sistema. Ha eliminato i dettagli superficiali ed esposto le falle e le linee di faglia dell’ordine internazionale. Non è un conflitto del XXI secolo. È una guerra retrograda – quella che speriamo sia lo spasmo terminale delle convulsioni europee che hanno scosso il resto del mondo nel XX secolo a causa del precedente dominio mercantilista e delle conquiste imperiali dell’Europa. Putin e Mosca stanno combattendo in Ucraina per riprendere il controllo di un territorio ex coloniale ceduto alla fine del XX secolo.

Putin ritiene che la Russia non sia solo lo Stato successore, ma lo “Stato in continuità” dell’Impero russo e dell’Unione Sovietica. Ed è proprio così che tutti noi abbiamo riconosciuto la Russia dopo la dissoluzione dell’URSS nel dicembre 1991. Questo fatto spiega molto del presente. La Russia è l’ultimo impero continentale in Europa. Nel corso del XX secolo, la Prima guerra mondiale ha fatto crollare gli imperi ottomano e austro-ungarico, il Kaiser tedesco e lo zar russo. I bolscevichi ricostituirono la Russia come Unione Sovietica e mantennero con la forza molti dei possedimenti territoriali contigui a Mosca. La Seconda guerra mondiale segnò la fine del colonialismo europeo e favorì la disintegrazione dell’Impero britannico d’oltremare, ma l’Unione Sovietica si espanse nuovamente. Infatti, l’URSS riconquistò l’Estonia e gli altri Stati baltici e tentò di riprendere la Finlandia. I sovietici esercitarono anche un nuovo dominio sull’Europa orientale dopo la Seconda guerra mondiale. Lo zelo espansionistico dell’URSS la portò poi a confrontarsi per quasi mezzo secolo con gli Stati Uniti, ex colonia britannica. L’Unione Sovietica, l’impero russo, è infine crollato alla fine di questo periodo, la Guerra Fredda, ma non nelle menti di Vladimir Putin e della sua coorte.

Dal 1991, gli Stati Uniti sono rimasti apparentemente soli come superpotenza globale. Ma oggi, dopo un periodo di due decenni di scontri, caratterizzato da interventi militari a guida americana e dall’impegno diretto in guerre regionali, la guerra in Ucraina evidenzia il declino degli Stati Uniti stessi. Un declino relativo dal punto di vista economico e militare, ma grave in termini di autorità morale degli Stati Uniti. Purtroppo, proprio come voleva Osama bin Laden, le reazioni e le azioni degli Stati Uniti hanno eroso la loro posizione dopo i devastanti attacchi terroristici dell’11 settembre. La “stanchezza dell’America” e la disillusione per il suo ruolo di egemone globale sono diffuse. Questo vale anche per gli stessi Stati Uniti – un fatto che si manifesta spesso al Congresso, nei notiziari e nei dibattiti dei think tank. Per alcuni, gli Stati Uniti sono un attore internazionale imperfetto con i propri problemi interni da affrontare. Per altri, gli Stati Uniti sono una nuova forma di Stato imperiale che ignora le preoccupazioni degli altri e getta il suo peso militare.

Nel breve termine, ciò è particolarmente dannoso per l’Ucraina. A livello globale, la guerra in Ucraina è vista come uno dei tanti eventi drammatici che si sono susseguiti dal 2001 in poi sotto la spinta degli Stati Uniti. La pesante conduzione della “guerra al terrorismo” da parte dell’America ha alienato un’ampia fetta del mondo musulmano. L’invasione statunitense dell’Iraq nel 2003, sulla scia dell’Afghanistan, ha fatto rivivere gli orrori degli interventi statunitensi della Guerra Fredda in Corea e Vietnam. L’inazione degli Stati Uniti in conflitti come lo Yemen e gli interventi selettivi in Libia e Siria hanno sottolineato l’incoerenza della politica estera americana. La crisi finanziaria del 2008-2010 e la Grande Recessione, seguite dagli sconvolgimenti interni dell’America e dall’elezione di Donald Trump nel 2016, hanno offuscato il potere dell’esempio democratico americano. Il disprezzo di Trump per gli accordi internazionali e la sua flagrante cattiva gestione della pandemia globale, così come, più recentemente, il pasticciato ritiro dell’amministrazione Biden dall’Afghanistan, mettono ulteriormente in dubbio la capacità degli Stati Uniti di essere leader a livello globale.

Tutto ciò non significa che l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia sia considerata positivamente. I principi fondamentali del diritto internazionale sono ancora un ordine o un principio ordinatore universale, soprattutto per gli Stati più piccoli. I Paesi di tutto il mondo hanno ampiamente riconosciuto e condannato i fatti dell’aggressione russa, anche con diverse votazioni all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La Corte Internazionale di Giustizia, la Corte Penale Internazionale e altre sentenze internazionali hanno sottolineato che l’Ucraina ha un ruolo legale e non solo morale nella guerra. La condotta brutale e le atrocità di Mosca, insieme ai suoi errori e fallimenti militari, hanno sminuito la posizione della Russia. Ma l’opinione che la maggior parte degli Stati e dei commentatori ha degli Stati Uniti è il loro prisma per valutare le azioni della Russia.

L’Ucraina viene essenzialmente punita con il senso di colpa per associazione per aver ricevuto il sostegno diretto degli Stati Uniti nel suo sforzo di difendersi e liberare il proprio territorio. In effetti, in alcuni forum internazionali e nazionali americani, le discussioni sull’Ucraina degenerano rapidamente in discussioni sul comportamento passato degli Stati Uniti. Le azioni della Russia vengono affrontate in modo superficiale. “La Russia fa solo quello che fanno gli Stati Uniti”, è la replica… Sì, la Russia ha rovesciato il principio fondamentale post-1945 del divieto di guerra e di uso della forza sancito dall’articolo 2 della Carta delle Nazioni Unite… Ma gli Stati Uniti avevano già danneggiato questo principio quando hanno invaso l’Iraq 20 anni fa.

Il “qualunquismo” non è solo una caratteristica della retorica russa. L’invasione statunitense dell’Iraq ha compromesso universalmente la credibilità degli Stati Uniti e continua a farlo. Per molti critici degli Stati Uniti, l’Iraq è stato il più recente di una serie di peccati americani che risalgono al Vietnam e il precursore degli eventi attuali. Anche se una piccola manciata di Stati si è schierata con la Russia nelle successive risoluzioni dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, significative astensioni, anche da parte di Cina e India, segnalano il malcontento verso gli Stati Uniti. Di conseguenza, il duplice compito vitale di ripristinare il divieto di guerra e di uso della forza come pietra angolare delle Nazioni Unite e del sistema internazionale e di difendere la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina si perde in una palude di scetticismo e sospetti sugli Stati Uniti.

Nel cosiddetto “Sud globale” e in quello che io definisco vagamente “Resto del mondo”, gli Stati Uniti non sono percepiti come uno Stato virtuoso. La percezione dell’arroganza e dell’ipocrisia americana è molto diffusa. La fiducia nel sistema internazionale che gli Stati Uniti hanno contribuito a inventare e che hanno presieduto dalla Seconda guerra mondiale è scomparsa da tempo. Le élite e le popolazioni di molti di questi Paesi ritengono che il sistema sia stato imposto loro in un momento di debolezza, quando stavano appena conquistando la propria indipendenza. Anche se le élite e le popolazioni hanno generalmente beneficiato della pax americana, ritengono che gli Stati Uniti e il loro blocco di Paesi dell’Occidente collettivo ne abbiano beneficiato molto di più. Per loro, questa guerra riguarda la protezione dei benefici e dell’egemonia dell’Occidente, non la difesa dell’Ucraina.

Le false narrazioni russe sull’invasione dell’Ucraina e sugli Stati Uniti risuonano e attecchiscono a livello globale perché cadono su questo terreno fertile. La disinformazione russa sembra più un’informazione: è conforme ai “fatti” come li vedono gli altri. Le élite non occidentali condividono la stessa convinzione di alcuni analisti occidentali che la Russia sia stata provocata o spinta alla guerra dagli Stati Uniti e dall’espansione della NATO. Non sopportano il potere del dollaro americano e il frequente uso punitivo delle sanzioni finanziarie da parte di Washington. Non sono stati consultati dagli Stati Uniti su questa serie di sanzioni contro la Russia. Vedono che le sanzioni occidentali limitano le loro forniture energetiche e alimentari e fanno salire i prezzi. Attribuiscono la colpa del blocco del Mar Nero e dell’interruzione deliberata delle esportazioni globali di grano agli Stati Uniti, e non al vero responsabile, Vladimir Putin. Fanno notare che nessuno ha spinto per sanzionare gli Stati Uniti quando hanno invaso l’Afghanistan e poi l’Iraq, anche se erano contrari all’intervento americano, quindi perché dovrebbero farlo ora?

La resistenza dei Paesi del Sud globale agli appelli di solidarietà degli Stati Uniti e dell’Europa sull’Ucraina è una ribellione aperta. Si tratta di un ammutinamento contro quello che considerano l’Occidente collettivo che domina il discorso internazionale e scarica i suoi problemi su tutti gli altri, ignorando le loro priorità in materia di compensazione del cambiamento climatico, sviluppo economico e riduzione del debito. Il Resto si sente costantemente emarginato negli affari mondiali. Perché infatti vengono etichettati (come sto riflettendo in questo discorso) come “Sud globale”, dopo essere stati precedentemente chiamati Terzo Mondo o Mondo in via di sviluppo? Perché sono addirittura il “Resto” del mondo? Sono il mondo, rappresentano 6,5 miliardi di persone. La nostra terminologia puzza di colonialismo.

Il movimento dei non allineati dell’epoca della Guerra Fredda è riemerso, se mai fosse scomparso. Attualmente, non si tratta tanto di un movimento coeso quanto di un desiderio di distanza, di essere lasciati fuori dal pasticcio europeo dell’Ucraina. Ma è anche una chiara reazione negativa alla propensione americana a definire l’ordine globale e a costringere i Paesi a schierarsi. Come ha esclamato recentemente un interlocutore indiano a proposito dell’Ucraina: “Questo è il vostro conflitto! … Abbiamo altre questioni urgenti, i nostri problemi … Siamo nelle nostre terre, dalle nostre parti … Dove siete quando le cose vanno male per noi?”.

La maggior parte dei Paesi, compresi molti in Europa, rifiuta l’attuale inquadramento statunitense di una nuova “competizione tra grandi potenze”, un braccio di ferro geopolitico tra Stati Uniti e Cina. Gli Stati e le élite si oppongono all’idea statunitense secondo cui “o si è con noi o contro di noi”, o si è “dalla parte giusta o sbagliata della storia” in un’epica lotta tra democrazie e autocrazie. Pochi al di fuori dell’Europa accettano questa definizione della guerra in Ucraina o della posta in gioco geopolitica. Non vogliono essere assegnati a nuovi blocchi imposti artificialmente e nessuno vuole essere coinvolto in uno scontro titanico tra Stati Uniti e Cina. A differenza degli Stati Uniti e di altri Paesi come il Giappone, la Corea del Sud e l’India, la maggior parte di essi non vede la Cina come una minaccia militare o di sicurezza diretta. Possono avere serie remore sul comportamento economico e politico approssimativo della Cina e sul suo palese abuso dei diritti umani, ma continuano a considerare la Cina un partner commerciale e di investimento per il loro sviluppo futuro. Gli Stati Uniti e l’Unione Europea non offrono alternative sufficienti perché i Paesi si allontanino dalla Cina, anche nel campo della sicurezza, e anche all’interno dell’Europa la percezione di quanto sia in gioco per i singoli Paesi nel più ampio sistema internazionale e nelle relazioni con la Cina varia.

Al di fuori dell’Europa, l’interesse per nuovi ordini regionali è più pronunciato. In questo contesto, il BRICS – che per i suoi membri offre un’alternativa al G7 e al G20 – è ora attraente per altri. Diciannove Paesi, tra cui l’Arabia Saudita e l’Iran, si sono mostrati interessati ad aderire all’organizzazione in vista del recente vertice dell’aprile 2023. I Paesi vedono nei BRICS (e in altre entità simili come l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai o SCO) un’offerta di accordi diplomatici flessibili e di possibili nuove alleanze strategiche, nonché di diverse opportunità commerciali al di là degli Stati Uniti e dell’Europa. I membri e gli aspiranti BRICS, tuttavia, hanno interessi molto diversi. Dobbiamo tenere conto di questi interessi nel momento in cui ci accingiamo a trovare una soluzione alla guerra in Ucraina e nel momento in cui consideriamo il tipo di strutture e reti con cui dovremo confrontarci in futuro.

Passerò in rassegna alcuni dei fattori più rilevanti per pensare all’Ucraina nel contesto dei BRICS.

Putin e la Russia sperano certamente che la guerra abbia minato la precedente equazione globale post-1945. Mosca intende uscire dalla guerra concentrandosi sull’espansione del suo ruolo e della sua influenza in organizzazioni multilaterali come i BRICS, da cui gli Stati Uniti e l’Occidente collettivo sono esclusi. Ma vale la pena notare che all’interno del gruppo dei BRICS, proprio a causa della guerra, la Russia è vista come sempre più dipendente dalla Cina e meno come un attore globale indipendente.

La Cina domina chiaramente i BRICS e vuole usare l’organizzazione per consolidare le sue posizioni regionali e globali. Pechino vede gli Stati Uniti come nemici delle proprie ambizioni e Mosca come un importante contrappeso a Washington. La Cina non appoggia l’aggressione russa all’Ucraina, ma il framing statunitense in materia di sicurezza – comprese le frequenti invocazioni di Taiwan e “la Cina sta osservando l’Ucraina” al Congresso degli Stati Uniti – suscita a Pechino il timore che Washington veda la guerra in Ucraina come un banco di prova per uno scontro con la Cina.

Il Brasile apprezza la Cina come contrappeso agli Stati Uniti. Come ha detto di recente un interlocutore brasiliano a un gruppo di noi durante uno scambio di opinioni: “Il Brasile è condannato a esistere in un continente dominato dagli Stati Uniti”. Come in Cina, l’accesa retorica americana sulla guerra in Ucraina ha influenzato la percezione del conflitto in Brasile. Alcune élite e funzionari brasiliani considerano la guerra in Ucraina come “la prima guerra per procura del XXI secolo tra Stati Uniti e Cina”. Per loro la Russia è già subordinata alla Cina e indebolita come attore al di là del suo vicinato.

L’India vuole giocare un ruolo più ampio nell’Oceano Indiano ma, a differenza del Brasile, vede la Cina come una vera e propria minaccia per la sicurezza, soprattutto nell’Himalaya, dove i due Paesi si sono scontrati per il territorio. Per Nuova Delhi, Washington è una fonte di sostegno incostante, mentre Mosca è un importante fornitore di armi e munizioni. L’India teme la dipendenza della Russia dalla Cina. Di tutti gli Stati membri dei BRICS, l’India si trova nella situazione politica più difficile. Vuole tenere sotto controllo la Cina e la Russia all’interno dei BRICS e mantenere le relazioni con gli Stati Uniti.

Il Sudafrica, invece, vuole sviluppare le sue relazioni sia con la Cina che con la Russia all’interno dei BRICS. Per il Sudafrica, la Cina è una fonte di investimenti e di assistenza allo sviluppo, mentre la Russia è la continuazione dell’URSS, che è stata decisiva per aiutare l’African National Congress a combattere l’Apartheid durante la Guerra Fredda. In questo contesto, l’ANC considera gli Stati Uniti come la nuova potenza imperiale e rifiuta quella che considera la demonizzazione della Russia da parte dell’America nella guerra in Ucraina.

L’Arabia Saudita, tra gli aspiranti BRICS, vede il potere degli Stati Uniti affievolirsi in Medio Oriente dopo il ritiro militare da Iraq, Siria e Afghanistan. Cercando di entrare a far parte dei BRICS, l’Arabia Saudita vuole trarre vantaggio dagli spostamenti di potere e di commercio a livello globale. La Cina è il principale importatore di petrolio del Medio Oriente, un importante investitore regionale e il recente mediatore nelle relazioni dell’Arabia Saudita con l’Iran e lo Yemen. Per i sauditi, la Russia è un fattore nei calcoli energetici del Medio Oriente e della Siria e offre nuove opportunità economiche, poiché le imprese russe spostano denaro e attività nella regione del Golfo per evitare le sanzioni occidentali.

L’Iran, invece, è alla disperata ricerca di un sollievo economico. Vede nei BRICS l’opportunità di cambiare il suo status di paria regionale e di sfruttare il recente riavvicinamento con l’Arabia Saudita mediato dalla Cina. Teheran ritiene che la guerra in Ucraina abbia minato l’Europa come fonte di potere indipendente e l’abbia ri-subordinata a Washington. L’Iran percepisce la debolezza degli Stati Uniti in vista delle elezioni presidenziali americane del 2024 e la possibilità di giocare una partita internazionale diversa. L’Iran sta già fornendo a Mosca armi da usare contro l’Ucraina.

Con così tante agende e aspirazioni incentrate su uno solo degli ordini globali alternativi, la gestione della guerra in Ucraina – così come di altre questioni ad alta posta in gioco come il cambiamento climatico, le future pandemie e la non proliferazione nucleare – diventa estremamente difficile. Le prospettive a lungo termine dell’Ucraina dipendono da dinamiche globali più ampie e dalla buona volontà di altri Paesi, compresi i membri dei BRICS, non solo dal sostegno militare, politico ed economico degli Stati Uniti e dell’Europa.

Per le sue dimensioni e la sua posizione, l’Ucraina è uno Stato multiregionale. La sua sicurezza sarà definita dall’idea di Neil Melvin di “mini-lateralismo”. L’Ucraina dovrà consolidare le relazioni esistenti con gli Stati Uniti, l’Unione Europea e la NATO, nonché con i suoi vicini dell’Europa centrale e orientale, i partner stretti degli Stati baltici, della Scandinavia, del Regno Unito e della regione del Mar Nero. Anche i gruppi di Paesi del G7 e del G20 saranno fondamentali. È qui che la visione globale persistentemente negativa degli Stati Uniti complica la politica estera dell’Ucraina. Cosa accadrà, ad esempio, se la Cina, insieme all’Iran (e si sospetta alla Corea del Nord), fornirà armi alla Russia sulla base dell’inimicizia con gli Stati Uniti? Poi c’è la NATO. Come diretta conseguenza della guerra e dell’adesione di Finlandia e Svezia, l’Alleanza è diventata il principale motore della sicurezza ucraina ed europea. Almeno per la durata del conflitto, i dibattiti in corso sull’autonomia strategica europea sono passati in secondo piano. L’Europa è tornata a fare affidamento sulla potenza militare degli Stati Uniti nel periodo 1945-1989. Questa è un’altra sfida. Al di fuori dell’Europa e dell’arena transatlantica, la NATO ha un problema di immagine che Putin sfrutta.

Negli affari internazionali le percezioni sono spesso più importanti della realtà; e dalla fine della Guerra Fredda, Putin ha continuato a dipingere la NATO come un’estensione militare degli Stati Uniti e un’istituzione intrinsecamente anti-russa. A differenza di Gorbaciov e Eltsin, Putin non ha mai cercato seriamente un accordo con la NATO. Per Putin, gli Stati Uniti sono ancora l’avversario della Guerra Fredda e la NATO è una provocazione per la sua presenza. Putin ha alimentato attivamente le preoccupazioni della Cina che gli Stati Uniti stiano espandendo strutture simili alla NATO in Asia e ha alimentato l’idea che l’espansione della NATO sia la causa prossima della guerra in Ucraina. Sia fuori che dentro l’Europa, Putin vuole che gli Stati Uniti e la NATO spariscano per sempre.

Tutto ciò significa che abbiamo bisogno di uno slancio diplomatico – uno sforzo abile e paziente che si affianchi al vitale percorso militare – per porre fine alla guerra brutale e insensata della Russia. L’Ucraina ha bisogno di un ampio sostegno globale. Dobbiamo respingere la disinformazione di Putin e le narrazioni contro gli Stati Uniti e la NATO. Gli Stati Uniti e l’Europa dovranno coinvolgere il resto del mondo in una conversazione onesta sulla posta in gioco di questa guerra e ascoltare attivamente il loro feedback e le loro preoccupazioni su questioni specifiche. Data la disparità dei punti di vista e delle agende, dovremo adottare un approccio frammentario e più transazionale per identificare le aree in cui possiamo fare causa comune con altri Stati e con gli attori internazionali e del settore privato.

Il cosiddetto Sud globale vede ancora le Nazioni Unite come un attore credibile e importante; ma la maggior parte dei Paesi vuole ridimensionare il potere esclusivo del Consiglio di Sicurezza e potenziare le attività dell’Assemblea Generale per sviluppare nuovi meccanismi per affrontare realmente il cambiamento climatico e lo sviluppo economico. Poiché l’ONU ha ancora una rilevanza e un’accettazione universale come attore, dovremmo considerare come affrontare questi problemi. Dove possiamo lavorare con le Nazioni Unite per fornire assistenza tecnica, mediazione e coordinamento all’Ucraina? Ad esempio, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite può bilanciare il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e limitare in qualche modo i veti di Russia e Cina? Quale ruolo più ampio potrebbero svolgere la Corte internazionale di giustizia e la Corte penale internazionale, soprattutto alla luce della recente decisione del Sudafrica di rimanere nella Corte penale internazionale e di suggerire a Putin di non partecipare al vertice BRICS di Johannesburg per non doverlo detenere in base al mandato di arresto della Corte penale internazionale di marzo? Come possiamo basarci sugli interventi di crisi guidati dalle Nazioni Unite, come gli sforzi dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica per mettere in sicurezza l’impianto nucleare ucraino di Zaporizhzhia e l’iniziativa sui cereali del Mar Nero, per trasformarli in soluzioni durature a lungo termine in collaborazione con altri Paesi.

Infine, se gli Stati Uniti sono il prisma di tutti per l’Ucraina e questa è diventata una ribellione per procura contro gli Stati Uniti, come ho sostenuto, quali attori alternativi potrebbero ottenere trazione per ripristinare la pace attraverso un’azione collettiva? Tutti gli occhi sono attualmente puntati sulla Cina, ma l’India ha una buona volontà storica in diversi contesti regionali che potrebbe aiutare a creare un terreno comune con altri. Lo stesso vale per Paesi come il Kenya in Africa e Singapore in Asia. In Europa, ci sono i Paesi scandinavi che non hanno mai fondato colonie in Africa o in Asia. E, naturalmente, abbiamo l’Estonia e gli Stati baltici, che individualmente e collettivamente hanno svolto ruoli importanti sia nell’UE che nella NATO, stimolando l’azione dei Paesi più grandi e mantenendoli poi onesti. Questo è un momento da Lennart Meri. Abbiamo bisogno della manovrabilità di un kayak Inuit, non delle laboriose virate di una superpetroliera… o di una superpotenza ingombrante.

https://lmc.icds.ee/lennart-meri-lecture-by-fiona-hill/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Il Mercosur può disintegrarsi?_di Bernabé Malacalza e Juan Gabriel Tokatlian

Il futuro del Mercosur è più incerto che mai dalla sua creazione, 30 anni fa. Mentre il governo uruguaiano ha appena annunciato l’avvio di uno “studio di pre-fattibilità” per la conclusione di un accordo di libero scambio con la Cina, Bernabé Malacalza e Juan Gabriel Tokatlian analizzano il processo di integrazione del Mercosur, indebolito dalla perdita di fiducia tra i suoi membri e dai nuovi equilibri globali.

Il termine “disintegrare” ha, secondo il dizionario, diversi significati. Uno di questi significa distruggere completamente; un altro, perdere coesione e forza. Il concetto di disintegrazione si riferisce quindi alla perdita e alla distruzione. Nella disciplina delle relazioni internazionali, la disintegrazione è, in generale, poco studiata: è considerata un’anomalia ed è, ovviamente, indesiderabile. Ai fini di questa analisi, si assume che la disintegrazione non sia solo l’antitesi dell’integrazione, ma rappresenti il declino di un modo di concepire e attuare politiche comuni e condivise, su un’ampia gamma di questioni, tra Stati legati da un accordo formalizzato e istituzionalizzato, il cui scopo principale è quello di configurare una comunità politica tra le parti. In questo senso, vorremmo sottolineare il rischio di una possibile disintegrazione del Mercosur. E in questo la responsabilità maggiore e più comune ricadrebbe su Argentina e Brasile.

Dall’inizio dei processi di democratizzazione negli anni ’80 e prima della fine della Guerra Fredda, entrambi i Paesi hanno assunto e rivendicato il merito di una partnership strategica. Che sia per convinzioni diplomatiche o per ragioni commerciali, riconoscendo la contemporanea gravitazione di valori e affari, l’integrazione è stata invocata, giustificata e promossa sotto governi di diverso segno ideologico. Oggi, la grande iniziativa subregionale di questo impegno bilaterale, il Mercosur, sta perdendo la sua serietà ed è fonte di crescenti divergenze tra i suoi membri. Anno dopo anno – retorica a parte – nella pratica e a seconda della situazione nazionale di ciascun Paese, sono aumentati i merco-scettici, i merco-ostruzionisti e i merco-contestatori. Sia per la ricerca di dividendi elettorali o per calcoli geopolitici extraregionali, sia per i cambiamenti nelle strutture produttive locali, sotto convinzioni iper-ideologizzate, il numero di attori che mettono in discussione e disprezzano l’ideale integrazionista è aumentato. Allo stesso modo, le voci dei mercoentusiasti, dei merco-pragmatici e dei merco-impegnati sono state ampiamente messe a tacere. Siamo quindi di fronte a un percorso inesorabile di disintegrazione? È possibile trarre lezioni che ci permettano di evitare questo destino “darwiniano”, frutto di una combinazione di futilità e impossibilità? È possibile concepire e raggiungere un consenso su un “altro” Mercosur che vada oltre la sua immagine agonizzante?

Oggi la grande iniziativa subregionale di questo impegno bilaterale, il Mercosur, sta perdendo la sua serietà ed è fonte di crescenti divergenze tra i suoi membri.

BERNABÉ MALACALZA E JUAN GABRIEL TOKATLIAN
Disintegrazione in teoria e in pratica
È necessario fare un bilancio del Mercosur, tenendo conto di elementi teorici ed empirici, nonché di riferimenti storici ad altre organizzazioni internazionali che sono crollate o hanno perso i loro segni vitali. Va detto subito che la maggior parte della ricerca sull’integrazione regionale si è concentrata sul tentativo di spiegare come e perché gli Stati cercano di integrarsi. I processi sono descritti in una gamma di maggiore o minore integrazione, integrazione contro non integrazione, o stagnazione piuttosto che decomposizione. In breve, lo studio delle organizzazioni vive e persistenti è stato privilegiato rispetto a quelle defunte o transitorie.

Tuttavia, visti gli enormi sforzi compiuti per creare organizzazioni internazionali e i benefici duraturi che esse generano, gli Stati le abbandonano o le distruggono? L’internazionalista Mette Eilstrup-Sangiovanni ha recentemente pubblicato uno studio fattuale sui risultati di un totale di 561 organizzazioni intergovernative create tra il 1815 e il 2006. È giunta a una conclusione sorprendente: il loro tasso di mortalità è relativamente alto, con circa due organizzazioni su cinque che hanno cessato di esistere. Quali sono dunque le condizioni che portano alla scomparsa delle organizzazioni intergovernative?

Le tesi centrali sono due. Da un lato, si sostiene che le “morti” sono causate da spostamenti cruciali negli equilibri di potere internazionali e da shock politici ed economici esterni, che riducono l’utilità collettiva degli Stati ad aderire a istituzioni consolidate di fronte a nuove sfide e dilemmi. D’altro canto, si sostiene che le organizzazioni intergovernative sono soggette a cessazione per motivi endogeni: quando hanno un numero ridotto di membri, un ambito di applicazione limitato e una bassa centralizzazione. A questo proposito, si possono esaminare due organizzazioni in momenti storici diversi. L’Organizzazione del Trattato del Sud-Est Asiatico (SEATO), in vigore dal 1955 al 1977, è un caso che illustra la prima tesi. La seconda è chiaramente visibile nel caso della Comunità andina delle nazioni (CAN), creata nel 1969 come Patto andino e in stato vegetativo dal 2006.

L’attuale fase della crisi del Mercosur è, in parte, diversa e più complessa. Progressivamente e in modo eloquente, si assiste a una confluenza di fattori esogeni ed endogeni che agiscono come cause inibitorie – e in ultima analisi distruttive – del processo di integrazione. Il bivio che il Mercosur si trova ad affrontare oggi assomiglia a una combinazione di quanto accaduto con la SEATO e la CAN. Come ha affermato l’internazionalista Stephen Walt, la domanda centrale dovrebbe essere: perché i partenariati strategici falliscono o si rompono? La spiegazione dell’autore incorpora il potere strategico, materiale e simbolico, nonché elementi politici e socio-economici. Le cause sono poi identificate come fattori esogeni (cambiamenti nella percezione delle minacce e calo della fiducia reciproca tra i partner), così come fattori endogeni (condizioni economiche, infrastrutturali e socio-demografiche, conflitti interni, cambiamenti di regime politico e divisioni ideologiche). Le cause esogene si riferiscono a due aspetti. I cambiamenti nella percezione della minaccia si verificano quando, a seguito di un riassetto dell’ordine esistente o di una transizione di potere globale, i membri di un’organizzazione decidono di definire e rispondere individualmente ai vincoli e alle opportunità globali. Un esempio emblematico è rappresentato dalla Colombia e dal Venezuela, che hanno scelto allineamenti internazionali nettamente opposti e hanno, di fatto, minato ulteriormente l’integrazione dell’accordo andino emerso alla fine degli anni Sessanta. Qualcosa di simile potrebbe accadere se, ad esempio, nello scenario di un aumento del conflitto tra Stati Uniti e Cina, l’Argentina o il Brasile scegliessero di piegarsi all’una o all’altra potenza. In questo senso, la rispettiva acquiescenza seppellirebbe la convergenza strategica e, con essa, l’elemento base dell’integrazione.

I cambiamenti nella percezione della minaccia si verificano quando, a seguito di un riassetto dell’ordine esistente o di una transizione di potere globale, i membri di un’organizzazione decidono di definire e rispondere individualmente ai vincoli e alle opportunità globali.

BERNABÉ MALACALZA E JUAN GABRIEL TOKATLIAN
Quali settori interni – civili e militari, sociali ed economici, politici e intellettuali, partitici e mediatici, statali e non statali – potrebbero spingere per un accomodamento con Washington o Pechino? Quali sono le forze interne di entrambi i Paesi che ancora difendono, promuovono e convalidano un partenariato strategico Argentina-Brasile? Qual è l’economia politica interna e internazionale – l’equazione tra vincitori e vinti – che potrebbe portare a una potenziale disintegrazione del Mercosur?

L’indebolimento e la perdita di fiducia si verificano a loro volta quando uno o più membri di un progetto associativo iniziano a dubitare che gli altri partner li aiuteranno nel momento del bisogno. Un esempio è quello che è successo con la SAARC (South Asian Association for Regional Cooperation), fondata nel 1985. L’organizzazione non riesce a organizzare un vertice dal 2014. L’ultimo è stato ospitato dal Pakistan, ma con l’aumento delle tensioni dopo gli attacchi terroristici di Mumbai nel 2016, l’India ha boicottato i tentativi di organizzare tale conclave. Sono quindi sette anni che non si incontrano e in questo periodo il Pakistan ha consolidato una relazione molto stretta con la Cina, mentre l’India ha rafforzato il suo avvicinamento agli Stati Uniti. Quali eventi degli ultimi due decenni – anche con governi di orientamento simile in Argentina e Brasile – possono aver creato un calo significativo della fiducia reciproca in momenti chiave? Quali questioni – quelle derivanti dal protezionismo individuale, dagli ostacoli burocratici reciproci, dai modelli di sviluppo scelti, dalle posizioni su questioni politicamente sensibili in Sudamerica, dalle posizioni nei forum multilaterali – possono aver gradualmente incrinato la fiducia bilaterale? La cultura dell’amicizia costruita decenni fa sta appassendo? Questa mancanza di fiducia ha preso piede nel Mercosur e sta colpendo tutti e quattro i membri?

Il Mercosur, prima e dopo
A questo punto, vale la pena ricordare che il Mercosur – istituito nel 1991 con il Trattato di Asunción – ha avuto origine dalla precedente combinazione di una vocazione cooperativa e di uno spirito convergente di fronte all’intensificarsi della guerra fredda. La Dichiarazione di Foz do Iguaçu del 1985, che suggellò l’amicizia tra Argentina e Brasile, si basava sul “superiore interesse della pace, della sicurezza e dello sviluppo della regione”. Questo accordo è stato il principale antecedente alla creazione, nel 1991, del Sistema comune di contabilità e controllo dei materiali nucleari (SCCC) e dell’Agenzia brasiliano-argentina per la contabilità e il controllo dei materiali nucleari (ABACC), l’unica agenzia binazionale di salvaguardia nucleare al mondo. In effetti, la prima pietra del Mercosur è stata posata a Iguazú nel 1985 e poi concretizzata ad Asunción nel 1991.

L’era post-Guerra Fredda, l’ampia democratizzazione dell’America Latina, la crescente interdipendenza tra le società, l’ascesa del cosiddetto “regionalismo aperto” e l’aspettativa di una nuova agenda globale hanno fatto da sfondo all’aspirazione del Mercosur all’integrazione. Inoltre, una combinazione di formule politiche ed economiche ha agito a favore del processo di integrazione. Negli anni ’80 e anche nei primi anni ’90, i leader politici di Argentina e Brasile – con il sostegno attivo delle rispettive società – cercarono di rassicurarsi contro una possibile ricaduta nella dittatura. In questo senso, la pace e l’integrazione economica erano essenziali per facilitare la riduzione del ruolo dei militari, ridurre i sospetti e generare certezza. Allo stesso modo, l’intensità della crisi del debito e il suo impatto sociale hanno evidenziato le difficoltà di ricostruire un progetto industriale valido in un contesto nazionale limitato. La scommessa comune del Mercosur è stata quella di affrontare una potenziale situazione di cosiddetto “decollo produttivo”. Questo percorso sarebbe stato seguito da un gruppo abbastanza ampio di imprese nazionali e multinazionali, che avrebbero creato o rafforzato le catene del valore regionali, come nel caso dell’industria automobilistica, e dato densità al commercio intraregionale.

Quali cambiamenti esogeni ed endogeni potrebbero aver ostacolato questo processo, concepito in un contesto post-Guerra Fredda e stimolato da importanti convergenze politiche, diplomatiche ed economiche tra Buenos Aires e Brasilia? Queste cause inibitorie potrebbero portare al collasso dell’integrazione? Il fenomeno strutturale esogeno che avrà il maggiore impatto sul legame Argentina-Brasile e sul futuro del Mercosur è l’accelerazione della ridistribuzione del potere, dell’influenza e del prestigio a livello globale, che ha due protagonisti centrali: gli Stati Uniti e la Cina. Gli alti e bassi del Mercosur negli ultimi due decenni sono stati in parte condizionati dalle relazioni tra Washington e Pechino. Dall’inizio dell’amministrazione George W. Bush fino al primo mandato di Barack Obama, le relazioni sino-statunitensi sono state dominate da un mix di collaborazione e competizione in dosi non identiche ma sufficientemente equilibrate. Ciò ha consentito una relativa espansione dello spazio politico individuale e collettivo per Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. Dalla seconda amministrazione Obama in poi, un cambiamento graduale e significativo è stato evidente dopo l’annuncio del cosiddetto “perno asiatico” nel 2012; una strategia diplomatica, economica e militare più assertiva che mirava ad aumentare la proiezione degli Stati Uniti nel Sud-est asiatico e ad accerchiare gradualmente la Cina. Con la presidenza di Donald Trump, la componente della contesa nei confronti di Pechino si è acuita e si è aperta a nuove aree come il finanziamento delle infrastrutture, la cybersicurezza e le tecnologie di nuova generazione. Questa eredità, con qualche ritocco e una diversa retorica, viene conservata e approfondita sotto l’amministrazione Biden. Ciò non implica passività, ma piuttosto l’urgenza di avere una tabella di marcia il più possibile chiara per affrontare le crescenti tensioni e rivalità. Ciò incoraggerà la tentazione di piegarsi all’uno o all’altro, che a sua volta indebolirà l’autonomia delle nazioni. In questo contesto, la logica dell'”ognuno per sé” sarà probabilmente il preludio a una maggiore dipendenza individuale e collettiva. Se Argentina e Brasile accetteranno questa logica, si troveranno in un “dilemma del prigioniero”, in cui la cooperazione sarà inutile anche se la cooperazione bilaterale sarebbe l’opzione migliore per affrontare un intenso e delicato spostamento di potere globale.

Gli alti e bassi del Mercosur negli ultimi due decenni sono stati in parte condizionati dalle relazioni tra Washington e Pechino.

BERNABÉ MALACALZA E JUAN GABRIEL TOKATLIAN
E l’Unione Europea?
Oltre a questo, c’è stata e c’è tuttora una frustrante sensazione di estrema lentezza nei negoziati e di ritardo nell’effettiva attuazione dell’accordo UE-Mercosur. Tra la metà degli anni Novanta e l’inizio del 2000 – quando sono iniziati i colloqui – c’era la speranza che la convergenza tra le due parti potesse avere un potenziale valore strategico nell’immediato contesto post-Guerra Fredda. Questo era generalmente considerato il caso del Cono Sud, che nel complesso stava vivendo un’incoraggiante svolta democratica. Tuttavia, col passare del tempo, le priorità divergenti su entrambe le sponde dell’Atlantico hanno impedito di siglare un accordo reciprocamente vantaggioso. A ciò si è aggiunta, dall’inizio del XXI secolo, la crescente percezione in Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay che, a fronte di possibili progressi, l’UE stesse aumentando le proprie richieste, rendendo improbabile un compromesso concreto. Il referendum sulla Brexit del 2016 ha aggiunto un ulteriore ritardo ai negoziati UE-Mercosur. L’accordo bilaterale è stato infine concluso all’inizio del 2019 – 24 anni dopo – in seguito all’accettazione da parte del Mercosur di un accordo asimmetrico con alcuni aspetti favorevoli per i quattro Paesi membri sudamericani. Non solo il malcontento ha prevalso, ma la situazione è stata aggravata dalla mancanza di propensione e volontà, da parte dell’esecutivo o del legislativo, di diversi Stati membri dell’UE di ratificare l’accordo e dalle reazioni di Francia, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Belgio e Irlanda; Paesi che si sono rifugiati, ancora una volta, in posizioni fortemente protezionistiche.

La situazione è stata aggravata da nuovi dubbi, provenienti soprattutto dall’Europa. Con il lancio del Patto Verde Europeo alla fine del 2019 e la politica della Commissione Europea di promuovere i propri standard ambientali in altre latitudini, la pressione sulla politica di protezione ambientale del Brasile è aumentata, portando alla paralisi e aprendo opportunità per attori con grandi capacità di influenzare Brasilia. È il caso del segretario al Commercio dell’amministrazione Trump, Wilbur Ross, che nel luglio 2019 ha esortato il presidente brasiliano Jair Bolsonaro a evitare quelle che ha definito le “pillole di veleno” dell’accordo UE-Mercosur, avvertendo che ciò avrebbe potuto impedire un accordo USA-Brasile. Questa si è rivelata una posizione paradossale e infelice, poiché era un terzo attore (gli Stati Uniti) a guadagnare dalla paralisi dell’accordo UE-Mercosur. Inoltre, il nuovo “bastone verde” dell’UE potrebbe spingere alcuni settori del governo brasiliano a sganciarsi dai partner subregionali e a stringere accordi bilaterali con Washington, rafforzando un impulso disgregativo latente nel Mercosur.

Il gruppo avrà compreso il costo dell’indebolimento dell’integrazione? Avrà notato i rischi di una lettura non sofisticata della disputa USA-Cina e del futuro della globalizzazione? È possibile che l’Europa sia solo un’altra forza centrifuga che sta indirettamente e inavvertitamente influendo sulla dissoluzione del blocco?

È possibile che in questi tempi l’Europa sia un’altra di quelle forze centrifughe che influiscono, indirettamente e inavvertitamente, a favore della dissoluzione del blocco?

BERNABÉ MALACALZA E JUAN GABRIEL TOKATLIAN
La situazione economica
Un altro fattore congiunturale di origine esogena influisce sul processo: la pandemia, come ulteriore sintomo di un mondo più entropico. Ilan Kelman, esperto di diplomazia dei disastri, sottolinea che questo tipo di diplomazia cerca di contenere e ridurre l’agitazione generata da grandi calamità. Pertanto, i disastri naturali o provocati dall’uomo potrebbero generare nuovi incentivi alla cooperazione. La Covid-19 è un grave disastro che sta causando danni e costi enormi alle nazioni, soprattutto in America Latina. Tuttavia, il coronavirus non ha stimolato la “diplomazia dei disastri” all’interno del Mercosur. Finora, non vi è alcuna indicazione che i suoi membri stiano considerando un’azione combinata, congiunta o collaborativa sulla risposta farmaceutica ai vaccini, per non parlare del dopo-pandemia. In breve, sembra probabile che, a meno di un serio cambiamento, Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay optino per un “gioco a somma zero”, ovvero che un giocatore ne tragga vantaggio a spese degli altri. Questo potrebbe a sua volta rafforzare l’attenzione sugli effetti deleteri della pandemia a livello nazionale, scoraggiando la collaborazione del gruppo su questioni esterne.

Oltre a questa fragilità di fronte ai cambiamenti esogeni, il Mercosur sta sperimentando la più bassa densità di legami economici e commerciali transnazionali della sua storia. Secondo la Commissione economica per l’America Latina e i Caraibi (CEPAL), il declino del commercio intraregionale ha iniziato a manifestarsi costantemente a partire dal 2011 ed è stato bruscamente accentuato dalla crescita della domanda di prodotti primari da parte della Cina, che allo stesso tempo ha contribuito all’accelerazione di un processo di “prioritizzazione” del profilo di inserimento esterno del blocco sudamericano. A fronte di ciò, i Paesi del Mercosur non hanno generato nuove condizioni per un decollo produttivo basato su catene del valore agroindustriali o su progetti congiunti di diversificazione produttiva; ad esempio, nel campo dei satelliti, dello spazio e dell’energia nucleare, così come in quello delle biotecnologie, dove sia l’Argentina che il Brasile hanno capacità e track record riconosciuti. Al contrario, le dinamiche unilaterali e le convinzioni dogmatiche sono aumentate solo lentamente, scoraggiando i legami produttivi nella pratica, eliminando la possibilità di forgiare una coalizione di esportazione pro-Mercosur e aprendo la strada a negoziati bilaterali con gli Stati Uniti o la Cina, ad esempio. Nel contesto attuale, alcuni attori nazionali sono tentati di prendere in considerazione la possibilità di disertare: il Mercosur sarebbe allora una trappola, o peggio, un’imposizione.

Lezioni e opzioni per evitare il collasso
Come si è detto, la disciplina delle relazioni internazionali dispone di un’importante base concettuale ed empirica per spiegare il collasso delle organizzazioni internazionali. Queste analisi dimostrano la necessità di combinare spiegazioni analitiche incentrate su fattori esogeni (come i cambiamenti ambientali innescati da una transizione di potere internazionale o da una depressione economica globale) con una spiegazione incentrata sulle caratteristiche istituzionali interne. Gli shock esogeni erodono molti processi di integrazione, ma non mettono in pericolo tutte le organizzazioni internazionali allo stesso modo. In effetti, i casi di studio illustrano percorsi diversi di dissoluzione organizzativa, evidenziando così la difficoltà di formulare un’unica “grande teoria” della disintegrazione. Tuttavia, è possibile trarre alcuni insegnamenti dall’esperienza delle organizzazioni che si sono dissolte o che sono entrate in paralisi totale. I riferimenti internazionali sono fondamentali.

Una prima lezione è che un’organizzazione internazionale può soccombere allo stress ambientale di uno shock esterno se non genera sufficienti anticorpi o autodifese e se i suoi membri sono inclini a rispondere in modo atipico alle richieste di acquiescenza delle grandi potenze, come nel caso di India e Pakistan nella già citata SAARC. Le forze centrifughe del conflitto USA-Cina possono incrementare una sorta di “unilateralismo periferico concessivo”, portando ad allineamenti divergenti e a una sfiducia incontrollata tra i membri. Vi sono quindi prove sufficienti che l’internalizzazione delle rivalità globali può essere disfunzionale e contribuire a provocare, ravvivare o esacerbare i conflitti regionali e bilaterali. In questo senso, una completa divergenza in politica estera può essere controproducente, poiché alimenta coalizioni antagoniste a scapito dell’integrazione. I leader di Argentina e Brasile sono consapevoli di questa alternativa dissociativa se ciascuno decide di dimenticare la logica strategica vitale che ha permesso la creazione del Mercosur 30 anni fa?

Una totale divergenza in politica estera può essere controproducente perché alimenta coalizioni antagoniste a scapito dell’integrazione. I leader di Argentina e Brasile sono consapevoli di questa alternativa dissociativa se ciascuno decide di dimenticare la logica strategica vitale che ha permesso la creazione del Mercosur 30 anni fa?

BERNABÉ MALACALZA E JUAN GABRIEL TOKATLIAN
Una seconda lezione riguarda il rischio rappresentato dalla minore densità di legami transnazionali, dalla riduzione dell’interdipendenza economica, dall’inadeguatezza delle infrastrutture fisiche, dalla persistenza di asimmetrie non corrette, dalla scarsa volontà o capacità delle imprese di innovare e di inserirsi nelle catene del valore regionali e dalla fragilità sociale derivante dalla scarsa partecipazione dei cittadini ai progetti comuni. Ad esempio, è possibile, come sostiene l’internazionalista Andrew Moravcsik a proposito dell’UE, che anche un crollo dell’euro non comprometta l’integrazione. Tuttavia, le ripercussioni di un simile evento darebbero senza dubbio una spinta massiccia ai movimenti antieuropei in tutto il continente e richiederebbero un colossale e prolungato sforzo collettivo da parte delle élite europeiste per evitare una possibile spirale di disintegrazione.

Potrebbe accadere quest’ultima cosa con il Mercosur? Ci troviamo ora in un terreno più fertile per i contendenti del Merco e con meno incentivi per i compromessi del Merco? Vale la pena notare che il commercio bilaterale tra Argentina e Brasile è aumentato quest’anno, ma questo non sembra essere sufficiente. Gli attuali sforzi per rigenerare il tessuto produttivo regionale potrebbero risultare vani se non si considera prioritaria la creazione di una nuova narrativa di decollo produttivo centripeto, mentre si affrontano le tendenze centrifughe di un’intensa transizione di potere internazionale e di una globalizzazione economica segnata da “guerre commerciali”, dall’ascesa del protezionismo e dall’accorciamento e dalla delocalizzazione delle catene globali del valore per ragioni geopolitiche.

Infine, una terza lezione è che le oscillazioni politiche derivanti dal diverso valore che ogni governo attribuisce all’integrazione possono erodere la coesione e porre le basi per la disintegrazione. Secondo lo scienziato sociale e politico Karl Deutsch, un sistema è integrato nella misura in cui, in virtù della coesione tra i suoi membri, è in grado di far fronte alle sollecitazioni e alle tensioni, di sopportare gli squilibri e di resistere alle divisioni. L’esperienza del fallimento della Società delle Nazioni, che ha vissuto un promettente periodo di gloria tra il 1924 e il 1929, ne è un esempio. Per ragioni specifiche di ciascun Paese, i governi e l’opinione pubblica informata dei Paesi occidentali furono riluttanti a darle importanza nel periodo 1934-38, il che danneggiò gravemente l’istituzione. Il presidente Franklin D. Roosevelt, in un famoso discorso del 1937, chiese la “quarantena degli oppositori”, ma né le élite né le società lo appoggiarono.

Crediamo che un’ampia partecipazione dei cittadini – politici, imprenditori, lavoratori, ONG, sindacalisti, accademici, scienziati, comunicatori, artisti, donne, giovani, ecc. – Riteniamo che un’ampia partecipazione dei cittadini – politici, imprenditori, lavoratori, ONG, sindacalisti, accademici, scienziati, comunicatori, artisti, donne, giovani, eccetera – sia essenziale per recuperare l’ideale integrazionista argentino-brasiliano e un franco rilancio del Mercosur.

BERNABÉ MALACALZA E JUAN GABRIEL TOKATLIAN
Un processo di integrazione tende a indebolirsi senza l’unità dei Paesi che lo compongono, l’amalgama di valori condivisi, la fedeltà agli impegni acquisiti e il desiderio di sovranazionalità. C’è una consapevolezza diffusa nei Paesi del Mercosur – in particolare Argentina e Brasile – di cosa possa significare la volontà politica di preservarla e riaggiustarla? È possibile che i governi stiano facendo un passo nel vuoto abbandonando il Mercosur solo sulla base di un ragionamento ciclico e motivato dalla presunta speranza che tutti stiano meglio senza il Mercosur?

Non si tratta più di adattarsi – troppo poco, troppo tardi e troppo regolarmente – alle circostanze per permettere al Mercosur di sopravvivere semplicemente ai margini, ma piuttosto della necessità di uno sforzo, soprattutto da parte di Argentina e Brasile e a livello ufficiale, per salvare e riattivare il significato strategico di questo accordo, che è giunto al suo trentesimo anno di esistenza. In questo contesto, è urgente, come naturale complemento a ciò che i governi al potere stanno facendo, stimolare e sviluppare la diplomazia dei cittadini. Per diplomazia dei cittadini intendiamo quella in cui i gruppi non governativi proiettano innocentemente un ruolo complementare a quello dello Stato, assumono un dialogo legittimo con le varie controparti all’estero e mettono in campo alleanze innovative con le società civili di altre nazioni.

In questo momento, riteniamo che un’ampia partecipazione dei cittadini – politici, imprenditori, lavoratori, ONG, sindacalisti, accademici, scienziati, comunicatori, artisti, donne, giovani, eccetera – sia indispensabile per recuperare l’ideale dell’integrazione. – è indispensabile per il recupero dell’ideale integrazionista argentino-brasiliano e per un franco rilancio del Mercosur.

CREDITI
Questo testo è la traduzione di un articolo pubblicato su ©Política Exterior e tradotto per gentile concessione dei redattori. La versione originale è disponibile qui.

https://legrandcontinent.eu/fr/2021/09/17/le-mercosur-peut-il-se-desintegrer/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Conversazioni sulla Cina, 3a puntata_Con Daniela Caruso

Il gruppo dirigente al potere in Cina, solitamente riservato, in poche settimane ha voluto rendere pubblica la sua visione delle relazioni internazionali: una interpretazione del multilateralismo la cui forza deve dipendere da un equilibrio di forze e dal rispetto del principio di sovranità ed integrità degli stati nazionali piuttosto che dalla capacità egemonica di una potenza. Vi è una ragione prosaica a sostenere questa convinzione: la Cina è stato il paese che, con astuzia e sapienza, ha saputo approfittare delle opportunità di una globalizzazione fondata sulla sicumera di un paese egemone, gli Stati Uniti, convinto di aver consolidato definitivamente la propria condizione di dominio. Vi è, però, una ragione più profonda legata alla mentalità e alla cultura millenaria di un impero il quale, tra tante vicissitudini interne, è però riuscito a mantenere una postura relativamente pacifica anche nelle sue fasi più turbolente. Se le intenzioni sono queste, la realtà al contrario sta spingendo verso un’altra direzione. L’aspro conflitto politico interno agli Stati Uniti e l’incapacità della sua classe dirigente ad accettare l’emersione di nuove potenze e una aspirazione generale alla indipendenza e sovranità di paesi e stati sempre più numerosi sta spingendo progressivamente il confronto geopolitico in una logica di schieramenti sempre più netti e contrapposti. Ogni paese, però, con il proprio retaggio. Non c’è dubbio che quelli occidentali, soprattutto gli Stati Uniti, hanno troppe cose da farsi perdonare per poter contare sulla persuasione e la credibilità, piuttosto che sulla violenza. Un circolo vizioso che non promette niente di buono. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

https://rumble.com/v2e77am-conversazioni-sulla-cina-3a-puntata-con-daniela-caruso.html

Cambio di epoca, di André Laranè

Da Olaf Scholz a Joe Biden, il ritorno del protezionismo

23 novembre 2022: la “terza globalizzazione” volge al termine. Questo fenomeno era stato a lungo evidente. Ma ciò che lo era di meno è il caos in cui si pone con gli Stati dell’Unione Europea che competono tra loro attraverso i sussidi e gli Stati Uniti che stabiliscono senza remore misure fortemente protezionistiche a vantaggio dei loro industriali nazionali…

Attraverso il caos economico che ha provocato (penuria, embarghi, crisi energetiche, ecc.), la guerra in Ucraina ha rilanciato la guerra commerciale e questa ha colpito in primo luogo gli Stati che si erano maggiormente impegnati nel libero scambio, vale a dire gli Stati europei.

Siamo molto probabilmente giunti alla fine di un ciclo storico iniziato dopo la seconda guerra mondiale con i negoziati internazionali a favore della liberalizzazione degli scambi ( Kennedy Round ) e culminato a fine secolo con la creazione del WTO ( World Trade Organization ) nel 1994. Non è niente di nuovo sotto il sole. È la riedizione di una politica di libero scambio iniziata con il  trattato franco-britannico del 1860 e durata fino alla vigilia della Grande Guerra. In questo periodo, ricorda Suzanne Berger, docente al MIT di Cambridge (Massachusetts),“l’internazionalizzazione dell’economia lì ha raggiunto, nei settori del commercio e della mobilità dei capitali, un livello che riprenderà solo a metà degli anni ’80”  ( nota ).

Contestata dagli antiglobalisti  fin dall’inizio del XXI secolo, la  “terza globalizzazione”  è oggi allo stremo (621). Niente di straordinario in questo. I suoi principali iniziatori, vale a dire gli Stati Uniti e l’Europa occidentale, hanno esaurito il suo fascino. Ciò che è inatteso, invece, è la ricomposizione dei circuiti di scambio attorno al pianeta e la ridistribuzione delle carte. Quasi vent’anni fa, abbiamo evocato l’ avvicinarsi della fine di questa globalizzazione prevedendo la costituzione di blocchi più o meno interdipendenti: Americhe, Europa-Russia-Mediterraneo, Asia meridionale e paesi dell’Oceano Indiano, Estremo Oriente.

Ce ne stiamo allontanando infatti per ragioni che hanno a che fare con l’ideologia e le bizzarrie geopolitiche piuttosto che con la razionalità economica. La Russia, ricacciata nelle tenebre , ruppe brutalmente con l’Europa alla quale era destinata ad associarsi. Nella stessa Europa, la moneta unica ha aggravato le divergenze e le tensioni tra il nord (ex “zona del marco” ) e il sud ( “Club Med” ). Dall’Algeria all’Iran, il mondo mediterraneo e mediorientale non offre più serie prospettive di sviluppo. La Cina, dopo gli sgargianti successi, prende atto del fallimento delle sue Nuove Vie della Seta. Comincia a soffrire, come i suoi vicini, dell’invecchiamento della sua popolazione e del mancato rinnovamento delle generazioni. Solo l’Asia meridionale ei paesi dell’Oceano Indiano (India, Insulindia, ecc.) proseguono la loro allegra strada.

L’Occidente sull’orlo di un esaurimento nervoso

In Occidente, il libero scambio si è manifestato per l’ultima volta con l’attuazione del trattato commerciale tra Europa e Canada (CETA). Il trattato è entrato in vigore il 21 settembre 2017, “provvisoriamente” , senza votazione da parte dei parlamenti nazionali. Da allora, la ribellione degli elettori alle urne e nelle strade così come la rivelazione della nostra fragilità industriale in occasione della pandemia (carenza di mascherine, respiratori, ecc.) hanno raffreddato l’ardore liberista.

Infine, la guerra in Ucraina ha fatto cadere le maschere. Quando si è trattato di riarmo, Polonia e Germania si sono subito rivolte agli Stati Uniti per ordinare caccia F-35 senza preoccuparsi di considerare l’offerta francese con il suo Rafale . Qualche mese dopo, per dare il cambio, tutti fingono di voler riattivare il progetto di un aereo europeo.

Nel settembre 2022, il nuovo cancelliere tedesco Olaf Scholz ha annunciato lo sblocco di 200 miliardi di euro per proteggere le persone e soprattutto le aziende dall’aumento dei prezzi dell’energia. Questa misura a sostegno della sua industria, presa senza consultazioni con gli altri governi europei, è uno schiaffo in faccia ai partner commerciali della Germania e in particolare alla Francia, che non hanno tante riserve monetarie e temono che le loro aziende vengano schiacciate dai loro rivali tedeschi.

Dall’altra parte dell’Atlantico, gli Stati Uniti, forti della loro onnipotenza militare, se ne servono apertamente per rompere quel che resta dell’autonomia europea.

Il sabotaggio dei gasdotti balticiha infranto le speranze degli industriali tedeschi di trovare rapidamente energia a basso costo. Due mesi dopo, nonostante i mezzi di indagine a disposizione degli americani, non sappiamo ancora chi si celi dietro questo sabotaggio: i perfidi russi, come suggeriscono i media occidentali, o gli inglesi che, con i loro luoghi di conoscenza, avrebbero agito su ordine da Washington, come suggerisce il Cremlino? Eppure questo sabotaggio è un nuovo duro colpo per gli europei che sono costretti ad acquistare a caro prezzo lo shale gas liquefatto americano, mentre cittadini e industriali d’oltreoceano possono continuare ad acquistare questo stesso shale gas a un prezzo tre volte inferiore: 10 dollari invece del 30 per mille BTU (unità termiche barili).

Infine, a seguito della sua promessa agli elettori che lo hanno riconfermato alla Casa Bianca, Joe Biden ha firmato l’ Inflation Reduction Act (RIA). Con il pretesto di combattere sia l’inflazione che il riscaldamento globale, ha sbloccato 300 miliardi di dollari a beneficio dei suoi concittadini con in particolare un credito d’imposta fino a 7500 dollari, riservato all’acquisto di un veicolo elettrico uscito da una fabbrica nordamericana con una batteria prodotta localmente. Si prevede inoltre che la fabbrica sia aperta ai sindacati statunitensi, il che esclude le fabbriche di produttori asiatici installate in America! Questa clausola rivolta gli europei e in particolare il commissario europeo al mercato interno Thierry Breton, che vede“Ingenti sovvenzioni che possono portare a distorsioni della concorrenza” .

Si apriranno trattative tra gli alleati per cercare di appianare queste divergenze senza però vedere gli assetti degli europei, divisi e più che mai dipendenti da Washington in materia militare e strategica. Questa situazione ricorda i rapporti tra Atene ei suoi “alleati”  della lega di Delo , dopo che questi ultimi avevano affidato ad Atene la loro sicurezza contro l ‘”orso” persiano .

https://www.herodote.net/D_Olaf_Scholz_a_Joe_Biden_le_retour_du_protectionnisme-article-2838.php

Putin ha parlato della grande strategia geoeconomica della Russia in Eurasia, di Andrew Korybko

Oggi presentiamo due articoli, rispettivamente di oneworld.press, qui sotto e di geopoliticalfutures nella pagina successiva, incentrati praticamente sulla stessa area geografica. Uno spazio strategico a suo tempo pienamente integrato nella ex Unione Sovietica ed ora rimasto sotto la sfera di influenza russa, non più però in maniera univoca. Il Kazakistan fa parte di questa area in una posizione privilegiata; è un immenso paese, poco popolato, strategicamente importante come crocevia nelle comunicazioni, come detentore di importanti materie prime, come punto di incontro delle dinamiche geopolitiche della Russia, della Cina, dell’area turcomanna, quindi della Turchia. Dispone di una classe dirigente in grado di districarsi con una certa autonomia all’interno di queste dinamiche. Koribko parla di una “grande strategia” della Russia tesa alla creazione di un ordine internazionale genuino basato sul rispetto della Carta dell’ONU. La realtà è invece più modesta e circoscritta, tesa a recuperare almeno in parte il sistema di relazioni vigente ai tempi dell’URSS. Le novità sono piuttosto altre: è un progetto che si interseca con altri a carattere sia economico che politico-militare in una sorta di cerchi concentrici ed intersecantisi; gli attori protagonisti sono almeno tre (Russia, Turchia e Cina) con il quarto (Stati Uniti) appena defilato; si può parlare di sistema di relazioni ancora relativamente instabili, tipiche di una fase multipolare ancora in divenire; le dinamiche geoeconomiche assumono un ruolo peculiare e ancora relativamente autonomo rispetto a quelle geopolitiche. Il testo di Geopolitical Futures mantiene certamente un tono più prudente e attendista. Buona Lettura, Giuseppe Germinario

La Greater Eurasian Partnership rappresenta il principale progetto della Russia per la creazione di un ordine internazionale genuinamente basato su regole, modellato sui principi sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite. Il suo nucleo dell’Unione economica eurasiatica servirà come prova del concetto per questa grande strategia che letteralmente cambierà il mondo che rivoluzionerà l’architettura politica ed economica del supercontinente. Il risultato finale è che entrambi accelereranno la transizione sistemica globale alla multipolarità.

Giovedì il presidente Putin si è rivolto in video all’inaugurazione del Forum economico eurasiatico (EAEF) insieme ai suoi omologhi dell’Unione economica eurasiatica (EAEU), che comprende anche Armenia, Bielorussia, Kazakistan e Kirghizistan. Il Western Mainstream Media (MSM) guidato dagli Stati Uniti sta facendo molto rumore sul suo conto per il suo ” ringraziando Dio ” che alcune compagnie straniere hanno lasciato il suo paese dopo le sanzioni senza precedenti imposte a Mosca per la sua operazione militare speciale in corso in Ucraina, ma ciò ignora di tanto le altre cose importanti che ha detto durante il suo discorso. Il presente pezzo lo riassumerà poiché il leader russo ha anche toccato la grande strategia geoeconomica del suo paese in Eurasia.

Ha iniziato ricordando a tutti che i processi di integrazione eurasiatica rilevanti non hanno alcun collegamento con gli eventi recenti poiché li precedono di circa un decennio. Il presidente Putin ha anche riaffermato che lo sviluppo globale dei legami con i vicini post-sovietici della Russia è sempre stata la sua massima priorità. È impossibile isolare il suo paese, ha affermato, e continuerà a interagire con la regione Asia-Pacifico all’interno della quale gli sviluppi economici sono più dinamici. Questa direzione aiuterà anche la Russia a proteggersi dalle conseguenze controproducenti autoinflitte delle sanzioni anti-russe dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, che hanno portato, tra gli altri problemi, a un’elevata inflazione, disoccupazione e gravi interruzioni della catena di approvvigionamento.

Quelle armi economico-finanziarie saranno impugnate non solo contro la Russia e forse un giorno presto anche la Cina, ha previsto il presidente Putin, ma contro qualsiasi Paese che pratichi una politica estera indipendente . Tuttavia, è certo che l’Occidente guidato dagli Stati Uniti non sarà in grado di fermare l’irreversibile transizione sistemica globale alla multipolarità , non importa quanto disperatamente ci provino. Un mezzo per aumentare le possibilità che un paese preso di mira sopravviva a questo assalto della Guerra ibrida è dare la priorità alla sostituzione delle importazioni, cosa che il leader russo ha riconosciuto che il suo stato di civiltà non ha fatto in modo completo, ma ha comunque lodato i suoi successi negli ultimi anni, cosa che ha detto ha contribuito a proteggere la sua sovranità.

È stato in questo contesto che ha retoricamente ringraziato Dio per alcune aziende straniere che hanno lasciato la Russia perché ha affermato che quelle nazionali le sostituiranno. Il presidente Putin ha anche osservato come questo darà la priorità alla sostituzione delle importazioni nelle sfere in cui si è verificata, il che aiuterà la Russia a recuperare il tempo perso e le precedenti carenze in quei settori. Le tabelle di marcia per l’agricoltura e l’industrializzazione sono già state preparate dall’EAEU con una tecnologia digitale in cantiere, che rafforzerà la complementarità economica tra i membri del blocco. Il commercio in valute nazionali è già in corso, così come l’uso di sistemi di pagamento non SWIFT, che li protegge da shock esterni.

In un contesto più ampio, il presidente Putin vede che l’EAEU funziona come il fulcro del Greater Eurasian Partnership (GEP), che fa riferimento alla grande strategia del suo paese dalla metà dell’ultimo decennio in base alla quale mira a integrarsi in modo completo con il resto del supercontinente. Gli eventi recenti hanno portato la Russia a privilegiare naturalmente i suoi partner del Sud del mondo, in particolare Cina e India , ma anche gli altri nell’ASEAN e anche nella SCO. Ritiene che sia necessario un impegno più proattivo con loro per realizzare questa visione ambiziosa, a tal fine ha proposto società di esportazione e commercio, una compagnia di assicurazioni eurasiatica, zone economiche transfrontaliere speciali e consigli d’affari.

La parte più importante del discorso del presidente Putin è arrivata verso la fine, quando ha affermato che “è giunto il momento di elaborare una strategia globale per lo sviluppo di un partenariato eurasiatico su larga scala. Deve riflettere le principali sfide internazionali che dobbiamo affrontare, determinare obiettivi futuri e contenere strumenti e meccanismi per raggiungerli. Dobbiamo considerare ulteriori passi nello sviluppo del nostro sistema di accordi commerciali e di investimento, in parte con la partecipazione dei paesi membri di SCO, ASEAN e BRICS… Non sarebbe esagerato dire che la Grande Eurasia è un grande progetto di civiltà”. Ciò ha poi portato alla sua conclusione finale che ora seguirà.

Nelle parole dello stesso leader russo, “La Greater Eurasian Partnership è progettata per cambiare l’architettura politica ed economica e garantire stabilità e prosperità all’intero continente, naturalmente, tenendo conto dei diversi modelli di sviluppo, culture e tradizioni di tutte le nazioni”. In altre parole, il GEP rappresenta il principale progetto russo per la creazione di un ordine internazionale genuinamente basato su regole, modellato sui principi sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite. Il suo nucleo EAEU servirà come prova del concetto per questa grande strategia che letteralmente cambierà il mondo che rivoluzionerà l’architettura politica ed economica del supercontinente. Il risultato finale è che il GEP accelererà la transizione sistemica globale.

L’MSM occidentale guidato dagli Stati Uniti ha deliberatamente omesso qualsiasi rapporto su questa parte fondamentale del suo discorso, ossessionato invece dai ringraziamenti retorici che ha reso a Dio per la partenza di alcune aziende straniere sotto la pressione di sanzioni illegali. La ragione dietro questa censura de facto è probabilmente perché vogliono mantenere il loro pubblico mirato all’oscuro del ruolo guida della Russia nella transizione sistemica globale al multipolarismo. Dopotutto, questi fatti “politicamente scomodi” sfatano la “narrativa ufficiale” secondo cui le sanzioni avrebbero portato all'”isolamento globale” della Russia. Questa è ovviamente una bugia dal momento che la Russia si sta ora preparando attivamente a fare della sua EAEU il fulcro della multipolarità, come dimostrato dal discorso del presidente Putin.

Primo Forum Economico Eurasiatico

Vladimir Putin si è rivolto alla sessione plenaria del 1° Forum economico eurasiatico, in videoconferenza.

14:25
Il Cremlino, Mosca
Primo Forum Economico Eurasiatico (in videoconferenza).
Primo Forum Economico Eurasiatico (in videoconferenza).
1 di 5
Primo Forum Economico Eurasiatico (in videoconferenza).

All’incontro hanno partecipato anche il Primo Ministro dell’Armenia Nikol Pashinyan , il Presidente del Kazakistan Kassym-Zhomart Tokayev , il Presidente del Kirghizistan Sadyr Japarov , il Primo Ministro della Bielorussia Roman Golovchenko e il Presidente del Consiglio della Commissione Economica Eurasiatica Mikhail Myasnikovich. Il moderatore del forum è stato Alexander Shokhin , presidente dell’Unione russa degli industriali e degli imprenditori, membro del Presidium dell’EAEU Business Council.

Lo scopo del Forum economico eurasiatico, istituito con una decisione del Consiglio economico eurasiatico supremo e programmato per coincidere con una riunione della SEEC, è quello di approfondire ulteriormente la cooperazione economica tra gli Stati membri dell’EAEU.

L’EEF 2022 a Bishkek, a tema Eurasian Economic Integration in the Era of Global Shifts: New Investment Opportunities , si concentrerà su aree promettenti per lo sviluppo strategico dell’integrazione. I partecipanti discuteranno i modi per approfondire la cooperazione industriale, energetica, dei trasporti, finanziaria e digitale.

* * *

Discorso alla sessione plenaria del 1° Forum economico eurasiatico.

Presidente della Russia Vladimir Putin: sono grato per questa opportunità di rivolgermi a lei, di parlare delle questioni che lei [Alexander Shokhin] ha sollevato e che, come lei ha suggerito, dovrebbero essere affrontate in modo più dettagliato.

Prima di tutto, vorrei ringraziare il Presidente del Kirghizistan Sadyr Japarov e il suo team per aver organizzato questo evento. Riesco a vedere molte persone tra il pubblico, inclusi uomini d’affari e funzionari governativi. Sono sicuro che i media avranno un vivo interesse per il forum.

Questo è ciò da cui vorrei iniziare quando rispondo alla tua domanda. Lo sviluppo dell’integrazione eurasiatica non ha alcun legame con gli sviluppi attuali o le condizioni del mercato. Abbiamo fondato questa organizzazione molti anni fa. In effetti, l’abbiamo stabilito su iniziativa del Primo Presidente del Kazakistan [Nursultan Nazarbayev].

Ricordo molto bene la conversazione principale che abbiamo avuto su quell’argomento, su quell’argomento, quando ha detto: “Devi scegliere ciò che è più importante per te: lavorare più attivamente e più strettamente con i tuoi vicini diretti e partner naturali, o dare priorità, per esempio, l’ammissione all’Organizzazione mondiale del commercio”. Era in questo contesto che dovevamo prendere delle decisioni.

E sebbene fossimo interessati all’adesione all’OMC e allo sviluppo delle relazioni di conseguenza con i nostri partner occidentali, come lei ha affermato e come continuo a dire, abbiamo comunque considerato la nostra principale priorità lo sviluppo delle relazioni con i nostri vicini diretti e naturali all’interno del comune quadro dell’Unione Sovietica. Questo è il mio primo punto.

Il secondo. Già in quel momento, abbiamo iniziato a sviluppare legami – di cui parlerò più avanti – nel quadro del Greater Eurasian Partnership. La nostra motivazione non era la situazione politica, ma le tendenze economiche globali, perché il centro dello sviluppo economico si sta gradualmente spostando – ne siamo consapevoli e i nostri uomini d’affari ne sono consapevoli – si sta gradualmente spostando, continua a spostarsi nella regione Asia-Pacifico.

Naturalmente, comprendiamo gli enormi vantaggi dell’alta tecnologia nelle economie avanzate. Questo è ovvio. Non abbiamo intenzione di isolarci da esso. Ci sono tentativi di estrometterci un po’ da quest’area, ma questo è semplicemente irrealistico nel mondo moderno. È impossibile. Se non ci separiamo erigendo un muro, nessuno sarà in grado di isolare un paese come la Russia.

Parlando non solo della Russia, ma anche dei nostri partner nell’EAEU e del mondo in generale, questo compito è del tutto impraticabile. Inoltre, coloro che stanno cercando di soddisfarlo si danneggiano di più. Non importa quanto siano sostenibili le economie dei paesi che perseguono questa politica miope, lo stato attuale dell’economia globale mostra che la nostra posizione è giusta e giustificata, anche in termini di indicatori macroeconomici.

Queste economie avanzate non hanno avuto una tale inflazione negli ultimi 40 anni; la disoccupazione sta crescendo, le catene logistiche si stanno rompendo e le crisi globali stanno crescendo in aree così delicate come il cibo. Questo non è uno scherzo. È un fattore grave che colpisce l’intero sistema delle relazioni economiche e politiche.

Nel frattempo, queste sanzioni e divieti mirano a limitare e indebolire i paesi che stanno perseguendo una politica indipendente e non si limitano alla Russia o persino alla Cina. Non dubito per un secondo che ci siano molti paesi che vogliono e perseguiranno una politica indipendente e il loro numero sta crescendo. Nessun poliziotto mondiale sarà in grado di fermare questo processo globale. Non ci sarà abbastanza energia per questo e il desiderio di farlo svanirà a causa di una serie di problemi interni in quei paesi. Spero che alla fine si rendano conto che questa politica non ha prospettive di sorta.

Violare le regole e le norme nelle finanze e nel commercio internazionale è controproducente. In parole semplici, porterà solo problemi a coloro che lo stanno facendo. Il furto di beni esteri non ha mai giovato a nessuno, in primo luogo a coloro che sono coinvolti in queste azioni sconvenienti. Come è emerso ora, l’abbandono per gli interessi politici e di sicurezza di altri paesi porta al caos e sconvolgimenti economici con ripercussioni globali.

I paesi occidentali sono sicuri che qualsiasi persona non grata che abbia il proprio punto di vista e sia pronto a difenderlo possa essere cancellato dall’economia mondiale, dalla politica, dalla cultura e dallo sport. In realtà, questa è una sciocchezza e, come ho detto, è impossibile che ciò accada.

Possiamo vederlo. Onorevole Shokhin, in qualità di rappresentante della nostra attività, ha certamente problemi, soprattutto nel campo delle catene di approvvigionamento e dei trasporti, ma tuttavia tutto può essere adattato, tutto può essere costruito in un modo nuovo. Non senza perdite a un certo punto, ma porta al fatto che diventiamo davvero più forti in qualche modo. In ogni caso, stiamo sicuramente acquisendo nuove competenze e stiamo iniziando a concentrare le nostre risorse economiche, finanziarie e amministrative su aree di svolta.

È vero, non tutti gli obiettivi di sostituzione delle importazioni sono stati raggiunti negli anni precedenti. Ma è impossibile ottenere tutto: la vita è più veloce delle decisioni amministrative, si sviluppa più velocemente. Ma non c’è nessun problema. Abbiamo fatto tutto il necessario in settori chiave che garantiscono la nostra sovranità.

Andiamo avanti. Dopotutto, la sostituzione delle importazioni non è una pillola per tutti i mali e non ci occuperemo esclusivamente della sostituzione delle importazioni. Ci stiamo solo sviluppando. Ma continueremo a organizzare la sostituzione delle importazioni nelle aree in cui siamo costretti a farlo. Sì, magari con risultati contrastanti, ma sicuramente diventeremo più forti solo grazie a questo, soprattutto nel campo delle alte tecnologie.

Guarda, dopo le liste CoCom – di cui ho già parlato molte volte – dopo quello che hai detto sul nostro lavoro, ad esempio, all’interno dello stesso ex G8 e così via, le restrizioni sono rimaste ancora. Nelle zone più sensibili, tutto era ancora chiuso. In effetti, fondamentalmente – lo tengo a sottolineare – nulla è cambiato fondamentalmente.

Questi problemi legati alle assemblee di grandi blocchi e così via, ci sono voluti così tanti sforzi per aumentare la localizzazione all’interno del paese, nella nostra economia, nei settori reali dell’economia, nell’industria. E anche allora non eravamo d’accordo su questioni chiave sotto molti aspetti.

In realtà, era necessaria la sostituzione delle importazioni

creare non solo officine di montaggio, ma anche centri di ingegneria e centri di ricerca. Questo è inevitabile per qualsiasi paese che voglia aumentare la propria sovranità economica, finanziaria e, in definitiva, politica. È inevitabile.

Questo è il motivo per cui lo abbiamo fatto, e non perché lo stato attuale delle cose ce lo richiede, ma semplicemente perché la vita stessa lo richiedeva, e noi eravamo attivi.

E, naturalmente, lavoreremo attivamente nel quadro dell’Unione economica eurasiatica e, in generale, all’interno della CSI, lavoreremo con le regioni dell’Asia, dell’America Latina e dell’Africa. Ma vi assicuro, e potete vederlo voi stessi, che molte delle nostre aziende dall’Europa, i nostri partner dall’Europa, hanno annunciato che se ne andranno. Sai, a volte quando guardiamo chi parte ci chiediamo: non è un bene che se ne sia andato? Prenderemo le loro nicchie: la nostra attività e la nostra produzione – sono maturate e attecchiranno in sicurezza sul terreno che i nostri partner hanno preparato. Nulla cambierà.

E coloro che vogliono portare alcuni beni di lusso, potranno farlo. Bene, sarà un po’ più costoso per loro, ma queste sono persone che stanno già guidando la Mercedes S 600 e continueranno a farlo. Vi assicuro che li porteranno da qualsiasi luogo, da qualsiasi paese. Non è questo ciò che è importante per noi. Ciò che conta per il Paese, per il suo sviluppo – l’ho già detto e lo ripeto – sono i centri di ingegneria e di ricerca che sono alla base del nostro stesso sviluppo. Questo è ciò a cui dobbiamo pensare e su cui dobbiamo lavorare sia all’interno dell’EAEU che in senso lato con i nostri partner, coloro che vogliono collaborare con noi.

Abbiamo un’ottima base che abbiamo ereditato dai vecchi tempi, dobbiamo solo sostenerla e investire risorse lì. Quanto a quei settori, in cui prima non abbiamo investito risorse adeguate, comprese, diciamo, risorse amministrative, contando sul fatto che tutto si può comprare vendendo petrolio e gas, la vita stessa ora ci ha costretto a investire lì.

E grazie a Dio che è successo. Non vedo alcun problema qui con il fatto che non abbiamo completato qualcosa nel campo della sostituzione delle importazioni. Non lo faremo solo perché l’attuale situazione economica ce lo obbliga, ma solo perché è nell’interesse del nostro Paese.

L’Unione economica eurasiatica ha sviluppato una tabella di marcia per l’industrializzazione, con oltre 180 progetti con un investimento totale di oltre 300 miliardi di dollari. È stato preparato un programma per lo sviluppo agricolo, che comprende più di 170 progetti per un valore di 16 miliardi di dollari.

La Russia ha qualcosa da offrire qui e gli uomini d’affari ne sono ben consapevoli. Siamo cresciuti per essere altamente competitivi a livello globale, nei mercati globali. La Russia resta – se parliamo di agricoltura – il maggior esportatore di grano, numero uno al mondo. Fino a poco tempo lo stavamo comprando, ora lo vendiamo, il numero uno al mondo. È vero, paesi come gli Stati Uniti o la Cina producono ancora di più, ma consumano anche di più. Ma la Russia è diventata la numero uno nel commercio internazionale.

Anche le nostre industrie high-tech stanno crescendo con successo. E vorremmo continuare a crescere insieme ai nostri partner EAEU. Possiamo e dobbiamo ripristinare le nostre competenze collaborative.

Ne ho discusso con i miei colleghi, con il Presidente del Kazakistan e il Primo Ministro dell’Armenia, non perché alcuni dei lavoratori informatici russi si siano trasferiti in Armenia, per niente. Sono liberi di trasferirsi e lavorare ovunque, e Dio li benedica. Ma ancora una volta per noi è una certa sfida: significa che dobbiamo creare condizioni migliori.

Abbiamo l’opportunità di lavorare con la Repubblica di Bielorussia in una serie di aree di cooperazione e lo faremo sicuramente, perché la Repubblica di Bielorussia ha conservato alcune competenze che sono molto importanti per noi, compresa la microelettronica. Il presidente Lukashenko e io ci siamo appena incontrati a Sochi e ne abbiamo parlato, e abbiamo persino deciso di mettere da parte i finanziamenti per quei progetti in Bielorussia. I prodotti che queste imprese, queste industrie realizzeranno, godranno della domanda in Russia. Questa è un’area molto interessante e promettente.

I paesi EAEU hanno gettato le basi per un panorama digitale comune, compreso un sistema unificato di tracciabilità dei prodotti. Sono in fase di sviluppo diverse soluzioni di piattaforma, ad esempio il  sistema di ricerca Lavoro senza frontiere . Il progetto è molto importante per tutti i nostri paesi. Nonostante tutte le crisi e le sfide causate dall’attuale situazione politica, i migranti per lavoro continuano a inviare a casa dalla Russia quasi quanto prima. Inoltre, alcuni paesi stanno ricevendo ancora più soldi ora, come mi hanno detto i miei colleghi della CSI.

La pratica dei pagamenti in valute nazionali si sta espandendo, il che è molto importante. In particolare, la loro quota nel commercio reciproco dei paesi dell’Unione ha già raggiunto il 75%. Continueremo a lavorare per collegare i nostri sistemi di pagamento nazionali e le carte bancarie.

Riteniamo importante accelerare il dialogo sui meccanismi finanziari e di pagamento internazionali interni, come il passaggio da SWIFT ai contatti diretti di corrispondenza tra le banche dei paesi amici, anche attraverso il sistema di messaggistica finanziaria della Banca centrale russa. Proponiamo inoltre di rafforzare la cooperazione con i principali centri finanziari e di prestito nella regione Asia-Pacifico.

Nuovi argomenti relativi all’integrazione eurasiatica includono lo sviluppo della cooperazione nelle tecnologie verdi, la protezione dell’ambiente e il risparmio energetico. Ci aspettiamo di ricevere supporto e suggerimenti proattivi dalla comunità imprenditoriale.

Colleghi,

Nelle attuali condizioni internazionali in cui, purtroppo, i tradizionali legami commerciali ed economici e le catene di approvvigionamento vengono interrotti, l’iniziativa della Russia di formare un Partenariato Maggiore Eurasiatico – un’iniziativa di cui discutiamo da molti anni – sta acquistando un significato speciale.

Siamo grati ai leader dei paesi EAEU per aver sostenuto questa proposta sin dall’inizio. I membri BRICS come Cina e India, così come molti altri paesi, hanno anche sostenuto la creazione di una Greater Eurasian Partnership. L’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, l’ASEAN e altre organizzazioni hanno mostrato interesse per questa iniziativa.

Vorrei qui citare diverse idee specifiche relative allo sviluppo globale del Greater Eurasian Partnership.

In primo luogo, è ragionevole sviluppare istituzioni condivise per specifici punti di crescita, inclusa la creazione di un centro di esportazione eurasiatico e case commerciali, accelerare la creazione di una compagnia di riassicurazione eurasiatica, esaminare la questione dello sviluppo di zone economiche transfrontaliere speciali, probabilmente anche con autorità sovranazionale .

Il secondo punto. È importante rafforzare la cooperazione dell’EAEU con i partner stranieri e informarli sui vantaggi e sui vantaggi della collaborazione con l’EAEU e sui nostri progetti e piani chiave. I miei colleghi sanno che l’interesse per la nostra associazione sta crescendo. In questo contesto, l’EAEU Business Council potrebbe svolgere un ruolo significativo. Sta già sviluppando con successo legami al di là della nostra unione. Il suo sistema di dialogo commerciale potrebbe diventare un esempio per una potenziale piattaforma di cooperazione commerciale nella Grande Eurasia.

Detto questo, come ho già notato, sarebbe auspicabile sostenere la libertà di iniziativa imprenditoriale, l’attività creativa di impresa, dei nostri investitori. Suggerisco di creare incentivi aggiuntivi e migliori per questo scopo e di investire di più in progetti eurasiatici. Naturalmente, le aziende che rappresentano le imprese nazionali dei paesi EAEU devono ricevere un sostegno prioritario.

Il mio terzo punto. È tempo di elaborare una strategia globale per lo sviluppo di un partenariato eurasiatico su larga scala. Deve riflettere le principali sfide internazionali che dobbiamo affrontare, determinare obiettivi futuri e contenere strumenti e meccanismi per raggiungerli. Dobbiamo considerare ulteriori passi nello sviluppo del nostro sistema di accordi commerciali e di investimento, in parte, con la partecipazione dei paesi membri SCO, ASEAN e BRICS.

In effetti, potremmo redigere nuovi accordi che svilupperanno e integreranno le regole dell’OMC. In questo contesto, è importante prestare attenzione non solo alle tariffe, ma anche all’eliminazione delle barriere non tariffarie. Ciò può produrre risultati considerevoli senza sottoporre a rischi le nostre economie nazionali.

In conclusione, vorrei dire quanto segue. Non sarebbe esagerato dire che la Grande Eurasia è un grande progetto di civiltà. L’idea principale è quella di creare uno spazio comune per una cooperazione equa per le organizzazioni regionali. La Greater Eurasian Partnership è progettata per cambiare l’architettura politica ed economica e garantire stabilità e prosperità all’intero continente, tenendo naturalmente conto dei diversi modelli di sviluppo, culture e tradizioni di tutte le nazioni. Sono fiducioso, e questo è comunque ovvio, che questo centro attirerebbe un vasto pubblico.

Vorrei augurare successo e cooperazione produttiva a tutti i partecipanti al Forum economico eurasiatico.

Grazie per l’attenzione. Grazie.

http://en.kremlin.ru/events/president/news/68484

La grande strategia dell’Inghilterra, di OLIVIER KEMPF

Un articolo importante non solo per la ricostruzione storica e per la comprensione delle scelte di un paese dal recente passato importante, ridimensionato nel ruolo presente, ma con grandi ambizioni ed una ineguagliata capacità di muovere ed influire indirettamente sulle dinamiche geopolitiche. Il conflitto in Ucraina e la polarizzazione proatlantica di quasi tutti i paesi del Nord ed Est Europa sono almeno in parte l’esito di questo retaggio. Importante perché è la filosofia di fondo adottata per trasmissione culturale e simbiosi politica dalla potenza egemone da ormai oltre un secolo, ma che probabilmente sta conoscendo una fase di transizione e di probabile declino per molti versi simile a quella vissuta dal Regno Unito a cavallo tra ‘800 e ‘900. Le classi dirigenti statunitensi, in realtà, stanno mostrando una minore flessibilità nell’affrontare la fase transitiva al multipolarismo, segno dell’acutezza dello scontro politico interno e dell’influsso di diverse componenti culturali, in particolare tedesca, proprie di una formazione sociale particolarmente composita e polarizzata, incapace al momento di una sintesi coerente. Buona lettura, Giuseppe Germinario

La grande strategia dell’Inghilterra

di 

L’Inghilterra è un’isola. L’osservazione è nota, ma i geografi emettono subito chiarimenti: l’Inghilterra è solo una parte dell’isola principale (Gran Bretagna) che condivide con il Galles e la Scozia, a cui si deve aggiungere l’Irlanda del Nord (Ulster) per costruire il Regno Unito, a cui va aggiunta la Repubblica d’Irlanda (Eire) per finire nelle isole britanniche. Tuttavia, nonostante questi dettagli, nonostante il desiderio di indipendenza (Irlanda o Scozia) o addirittura di autonomia, ogni francese di solito designerà l’altra sponda della Manica con questo nome comune dell’Inghilterra. La rivalità è ancestrale come spesso accade in Europa quando si parla di Francia: il 20°secolo ci ha parlato del nemico ereditario parlando della Germania, facendoci dimenticare l’inespiabile lotta con la maggiore Spagna nei secoli XVI e XVII in particolare Ma è vero che abbiamo un rapporto millenario, contrastato e complicato con l’Inghilterra.

L’Inghilterra è quindi questa terra degli Angli, popolo germanico che, tra gli altri, si stabilì nell’isola al tempo delle grandi invasioni. Perché non solo Cesare o Guglielmo il Conquistatore riuscirono a sbarcare lì, ma anche tedeschi e vichinghi. Ciò diede origine ad una curiosa mescolanza tra antiche radici celtiche, poi romane e francesi, a cui infine se ne aggiunsero altre, più barbariche. Questa filiazione multipla non va omessa se si pensa a questo Paese: può manifestare talvolta una grande ferocia e poi la sua flemma e la sua correttezza possono improvvisamente scomparire. La versione più civile di questo tratto caratteriale è la tenacia e la testardaggine. Tuttavia, ci volle l’Inghilterra per passare da un paese scarsamente popolato e isolato alla più grande potenza del mondo,

Anche da leggere

Quando l’Inghilterra ha inventato la diplomazia dei diritti umani

Come spesso, tutto è iniziato con una sconfitta. Nel 1453, la battaglia di Castillon suonò la campana a morto per le ultime speranze inglesi di avere un punto d’appoggio nel continente: c’erano voluti duecento anni di guerra per giungere a questa conclusione: l’Inghilterra non avrebbe più il possesso diretto del continente europeo. Influenze ovviamente, possibilmente punti di appoggio (qui Gibilterra, là Malta o Cipro), sostenitori ovviamente, ma nessun territorio in quanto tale. L’Inghilterra tornò ad essere un’isola, in esclusiva. Dopo un Cinquecento segnato da una dichiarata autonomia (la creazione dell’Anglicanesimo), il Seicentosecolo conobbe molti problemi interni (prima rivoluzione, Rivoluzione gloriosa), ma si concluse con l’Atto di Unione del 1707 che legò la Scozia all’Inghilterra. È in un certo senso una prima colonizzazione e il Regno diventa il Regno Unito. Si stava aprendo un ciclo imperiale…

Le Americhe o commercio triangolare (XVII secolo )

Tuttavia, le sue prime fondazioni risalgono alla fine del XVI secolo . Infatti, la lotta contro l’impero spagnolo passò poi attraverso le lettere di razza consegnate ai corsari Francis Drake e John Hawkins, prima sulle coste del Nord Africa, poi fino alle Americhe. Dall’inizio del XVII secolo, l’Inghilterra stabilì i primi posti commerciali nelle Americhe e il Parlamento decretò che solo le navi inglesi potevano commerciare con le colonie inglesi Ciò portò a una serie di guerre con le Province Unite (Paesi Bassi) per tutta la prima metà del secolo, che permisero l’espansione dei possedimenti britannici: Giamaica nel 1655, Bahamas nel 1666. Nel continente americano, Jamestown fu fondata nel 1607 con la Compagnia della Virginia. Seguono altre colonie: Plymouth (1620), Maryland (1634), Rhode Island (1636), Connecticut (1639), Caroline (1663). Fort Amsterdam fu conquistata nel 1664 e ribattezzata New York, quando la Pennsylvania fu fondata nel 1681. Le colonie americane erano meno redditizie di quelle dei Caraibi, ma i vasti tratti di terra disponibili attirarono molti coloni. Nel 1670, la Compagnia della Baia di Hudson ricevette il monopolio delle terre scoperte in quello che sarebbe diventato il Canada.

Questo sistema doveva essere completato dalla fondazione nel 1672 della Royal African Company. Le condizioni economiche dei Caraibi, infatti, imposero un cambiamento nella coltivazione della canna da zucchero e quindi l’arrivo di molti schiavi neri. La popolazione africana delle isole passò dal 25% nel 1650 all’80% nel 1780 (e dal 10% al 40% nelle colonie americane, soprattutto quelle del sud). Da quel momento in poi, fu istituito un commercio triangolare con forti stabiliti nell’Africa occidentale per fornire schiavi alle colonie americane. Vengono deportati 3,5 milioni di africani (un terzo di tutte le vittime di questo traffico), il che garantisce la ricchezza di città come Bristol o Liverpool. Il primo impero britannico fu quindi americano.

L’Asia e la lotta contro i Paesi Bassi e la Francia ( XVIII secolo )

Alla fine del XVII secolo, Inghilterra e Paesi Bassi si interessarono all’Asia e al monopolio portoghese del commercio delle spezie. Se la Compagnia inglese delle Indie orientali fu fondata nel 1600 (l’America è ancora chiamata “Indie occidentali), furono gli olandesi a prenderne inizialmente il vantaggio, soprattutto perché i problemi politici interni inglesi ostacolavano il progresso. Dopo la Gloriosa Rivoluzione del 1688, Guglielmo d’Orange divenne re d’Inghilterra. Si raggiunge un accordo: agli inglesi il commercio dei tessuti, agli olandesi quello delle spezie. Ma a poco a poco il commercio del tè e del cotone si sviluppò e gli inglesi ne approfittarono all’inizio del 18° secolo .

L’Inghilterra era così riuscita a sconfiggere la potenza spagnola ea controllare la rivale navale olandese. Rimase al suo posto un ultimo avversario: la Francia. Ci vorrà un secolo per raggiungere questo obiettivo. Dal 1702 al 1714, l’Inghilterra ha preso parte alla coalizione contro la Francia durante la guerra di successione spagnola. Nel Trattato di Utrecht, l’Inghilterra riceve Gibilterra, Minorca e Acadia. Gibilterra è la principale risorsa strategica che blocca l’accesso al Mediterraneo.

Anche da leggere

Dalla grandezza al declino

La Guerra dei Sette Anni iniziò nel 1756 e fu la prima guerra “mondiale”, viste le operazioni in Europa, India e Nord America. Nel 1763, al Trattato di Parigi, la Francia abbandonò la Nuova Francia (i famosi “arpenti di neve in Canada” derisi da Voltaire) all’Inghilterra e la Louisiana alla Spagna. In India, se la Francia mantiene le sue stazioni commerciali, deve abbandonare il suo piano di controllo del subcontinente. Il primo impero coloniale francese è dislocato. Parigi vorrà la sua vendetta e la otterrà qualche anno dopo appoggiando le colonie americane che si stanno ribellando contro Londra.

Tuttavia, la Compagnia delle Indie Orientali approfittò della nuova situazione: conquistò molti territori, amministrava più o meno direttamente, quindi organizzò un proprio esercito. L’India britannica divenne dalla fine del diciottesimo secolosecolo la più redditizia delle colonie britanniche e il “gioiello dell’Impero”. Contemporaneamente alla perdita delle tredici colonie americane durante la Guerra d’Indipendenza americana, resa possibile dal sostegno francese, in particolare dalla flotta di Grasse. L’Inghilterra mantenne alcuni possedimenti nei Caraibi e in Canada, ma ora si interessava principalmente all’Asia. Ha anche continuato la sua espansione in Oceania con l’esplorazione dell’Australia (James Cook) e della Nuova Zelanda. L’Australia inizialmente divenne una colonia penale (fino al 1840 circa) prima di sperimentare la corsa all’oro.

La lotta contro Napoleone portò alla doppia osservazione della difficoltà della lotta di terra e del vantaggio della preminenza navale, confermata dalla vittoria di Trafalgar nel 1805. I Trattati di Vienna riorganizzarono alcune colonie: Mauritius, Trinidad e Tobago o Sainte-Lucia , ma anche Ceylon o la Provincia del Capo tornarono a Londra, che restituì alla Francia Guadalupa, Martinica, Guyana e Riunione. L’inizio dell’Ottocento vide anche la progressiva abolizione della schiavitù (1833). Così, il diciottesimo secolo vide l’impero inglese spostarsi dall’America all’Asia. Questa tendenza si accentuò nel secolo successivo.

Il periodo di massimo splendore (1815-1914)

Un secolo d’oro imperiale si aprì allora per l’Inghilterra, che non ebbe più avversari marittimi e poté costituire una pax britannica legata ad una politica di splendido isolamento. Questa situazione geopolitica fu supportata da due rivoluzioni tecniche: il battello a vapore e il telegrafo consentirono a Londra di controllare l’impero che crebbe di 26 milioni di km².

Questo è stato il primo caso in Asia: Singapore e poi Malacca sono state conquistate, consentendo di estendere la rotta dall’India all’Estremo Oriente. Il commercio di oppio con la Cina è stato organizzato per bilanciare i deflussi di denaro legati all’importazione di tè cinese. L’opposizione cinese fu contrastata dalla prima guerra dell’oppio, conclusa dal Trattato di Nanchino, che concedeva a Londra il porto di Hong Kong. In India, la rivolta dei Sepoy (1857) non fu repressa. La Compagnia delle Indie Orientali viene sciolta, i suoi possedimenti trasferiti al Raj, il regime coloniale che gestirà il subcontinente. La regina Vittoria fu incoronata imperatrice d’India nel 1876.

La rivalità con la Russia (il Grande Gioco) iniziò all’inizio del XIX secolo, sullo sfondo del crollo degli imperi ottomano e persiano. L’Inghilterra tenta di conquistare l’Afghanistan senza molto successo (1842), mentre sconfigge la Russia nella guerra di Crimea (1853). L’Inghilterra annette il Balochistan (1876) mentre la Russia si impossessa del Kirghizistan, del Kazakistan e del Turkmenistan (1877). Fu finalmente firmato un accordo sulle sfere di influenza e la rivalità si spense completamente con l’accordo anglo-russo del 1907.

Anche da leggere

Carlo, Principe di Galles e Re d’Inghilterra – Michel Faure

Il dominio dell’impero asiatico si basava su un certo numero di staffette: Gibilterra, Malta, Cipro, attraverso il Mediterraneo, il Capo aggirando l’Africa, poi Oman, India, Singapore, Hong Kong. La Colonia del Capo era stata annessa nel 1806 e scatenò l’immigrazione britannica che si oppose ai boeri locali. Questi si trasferirono (il grande Trek) alla fine degli anni ’30 dell’Ottocento, fondando la Repubblica del Transvaal e lo Stato di Orange. La guerra boera (1899-1902) portò all’annessione di questi due stati nel 1902. All’altra estremità del continente, lo scavo del Canale di Suez collegava il Mediterraneo all’Oceano Indiano. Gli inglesi vi investirono e l’Egitto fu occupato nel 1882 dopo una rapida guerra. Poco dopo gli inglesi si spostarono a sud e alla fine sconfissero i Mahdisti del Sudan, poi respinse l’avanzata francese nell’Alto Nilo (Fashoda, 1898). Da quel momento in poi, il desiderio di collegare le colonie africane fece nascere l’idea di una ferrovia, idea spinta da Cecil Rhodes e che provocò nuove occupazioni, una delle quali prese il nome di Rhodesia in suo onore (futuro Zambia e Zimbabwe).

Altrove, le posizioni inglesi si stanno rafforzando. I territori nordamericani si estendono attraverso il continente fino al Pacifico (British Columbia, Northwest Territory, Vancouver Island). La questione dell’emancipazione delle colonie bianche è sorta abbastanza rapidamente. L’Atto di Unione del 1840 creò così la provincia del Canada, prima della creazione di un dominio nel 1867, paese dotato di totale indipendenza tranne che per quanto riguarda la diplomazia. Lo statuto fu adottato per l’Australia nel 1901, la Nuova Zelanda nel 1907 e il Sud Africa nel 1910. Il dibattito per l’applicazione di tale statuto all’Irlanda continuò per un’adozione tardiva nel 1914, troppo tardi per essere applicata: questa fu una delle cause dell’insurrezione del 1916 e della futura indipendenza della Repubblica d’Irlanda.

Potenza navale, maestria tecnica, invenzione economica, ma anche grande emigrazione, queste sono le ricette di questo grande impero mondiale che si estende dal Canada all’Africa, dalle varie staffette asiatiche (Oman, India e Hong Kong) all’Oceania. Già però l’invenzione dei domini suggerisce che questo dominio non può essere duraturo e che sarà necessario, a poco a poco, liberarlo fino al completo abbandono.

RE GIORGIO V E LA REGINA MARY VISITANO L’INDIA

Il declino

Le due guerre mondiali videro la relativizzazione del potere britannico. L’ascesa della Germania e la sfida posta al dominio navale sono una delle cause del cambio di posizione inglese e dell’alleanza con Giappone (1902), Francia (1904) e Russia (1907). Durante la prima guerra mondiale, i soldati dei Domini si allearono con gli inglesi. La battaglia dei Dardanelli segna quindi la coscienza nazionale australiana o neozelandese, proprio come la battaglia di Vimy Ridge fa per la coscienza canadese. Tuttavia, il Trattato di Versailles consente all’Impero britannico di trovare la sua massima espansione, con la messa sotto mandato di colonie precedentemente tedesche e ottomane. La Gran Bretagna conquistò così Palestina, Iraq, Togo, Tanganica, parte del Camerun.

Ma questi guadagni non nascondono il fatto che Londra deve comporre e lasciar andare la zavorra. Nel 1922 firmò il Trattato di Washington dove accettò la parità navale con gli Stati Uniti. L’indipendenza sta già prendendo piede. Un trattato creò lo Stato d’Irlanda nel 1921 (diventato una Repubblica nel 1937), mentre l’Egitto divenne ufficialmente indipendente nel 1922 e l’Iraq nel 1932. Una conferenza imperiale concesse ai domini il potere di gestire la propria diplomazia.

La seconda guerra mondiale completa l’indebolimento degli equilibri imperiali. Le colonie e l’India prendono parte al conflitto così come gli ex domini, l’Irlanda rimanendo neutrale. La caduta della Francia nel 1940 e la guerra combattuta dai giapponesi (offensiva contro Hong Kong e Malesia) lasciarono l’Inghilterra sola. La Carta atlantica del 1941 ha stretto un’alleanza con gli Stati Uniti, ma l’incapacità di difendere le colonie asiatiche ha inferto un duro colpo all’immagine della potenza britannica. Di certo la Gran Bretagna è stata una delle vincitrici indiscusse della guerra, che le ha conferito un seggio permanente nel Consiglio di sicurezza della nuova ONU. Ma una pagina è stata irrimediabilmente voltata. L’impero aveva permesso a Londra di sconfiggere la Germania, ma era un contributo definitivo. Ora dovevamo andare avanti.

Decolonizzazione

Le elezioni del 1945 videro la sconfitta di Churchill e l’ascesa al potere dei Labour, sostenitori della decolonizzazione. La guerra aveva indebolito profondamente l’economia britannica, che era quasi in bancarotta, dalla quale Londra si salvò solo con un ultimo prestito americano. Tuttavia, in questa nascente guerra fredda, sia Mosca che Washington si opposero al sistema coloniale. Dal 1946 in India scoppiarono gli ammutinamenti che costrinsero a concedere l’indipendenza nel 1947 e la scissione in due stati, uno indù, l’altro musulmano, che causò massicci trasferimenti di popolazione. Birmania e Ceylon ottennero la loro indipendenza nel 1948. Anche la Gran Bretagna si ritirò dalla Palestina nel 1948, lasciando due stati che entrarono immediatamente in conflitto. Infine, La Malesia entrò in insurrezione nel 1948 fino ad ottenere l’indipendenza nel 1957 (Singapore se ne separò rapidamente nel 1965 mentre il Brunei rimase un protettorato fino al 1984). In Kenya, la ribellione Mau-Mau fu attiva dal 1952 al 1957.

Anche da leggere

Conflitto di confine sino-indiano: colpa della colonizzazione britannica?

La crisi di Suez è una delle ultime manifestazioni dell’imperialismo. Volendo contrastare la nazionalizzazione del Canale di Suez da parte di Nasser, Londra unì le forze con Parigi e Tel Aviv per organizzare una spedizione. Questo fu un successo militare, ma la pressione combinata dell’URSS e degli Stati Uniti costrinse l’Inghilterra a ritirarsi, che all’epoca era sentita come una “Waterloo britannica”. Altri interventi ebbero luogo (Oman nel 1957, Giordania 1958, Kuwait 1961), ma la Gran Bretagna si ritirò da Aden e Bahrain alla fine degli anni 1960. Così la decolonizzazione inglese fu forse più rapida di quella francese ma conobbe anche vicissitudini e conflitti armati.

Gli anni ’60 videro la decolonizzazione dell’Africa. Il Sudan e la Gold Coast avevano già ottenuto la loro indipendenza nel decennio precedente, ma Londra si ritirò da tutti i suoi possedimenti, nonostante la presenza di popolazioni bianche in alcuni, in particolare la Rhodesia. Cipro divenne indipendente nel 1960, così come le colonie caraibiche (Giamaica e Trinidad, poi Barbados, Guyana, ecc.). Negli anni ’70, queste erano Fiji e Vanuatu. Le ultime indipendenze sono avvenute negli anni ’80: Honduras britannico (Belize) e Rhodesia (Zimbabwe). Un ultimo colpo di stato britannico ebbe luogo nel 1982 quando l’Argentina invase l’arcipelago delle Falkland. L’Inghilterra ha lanciato una spedizione militare alla fine del mondo per mantenere questo territorio definitivo. Nel 1984 è stato raggiunto un accordo con la Cina sul futuro status di Hong Kong,

Avanzi, eredità e significato geopolitico

La Gran Bretagna conserva ancora 14 “British Overseas Territories”, a volte disabitati, il più delle volte con varie autonomie. Alcuni sono contestati (Gibilterra, Falkland, ecc.). Un Commonwealth, che riunisce i territori precedentemente britannici, è stato istituito nel 1949 (30 milioni di km², 2,5 miliardi di abitanti). Questa organizzazione intergovernativa non prevede alcun obbligo tra i membri che sono accomunati da lingua, storia, cultura e valori. 15 dei 54 stati sono monarchie guidate dalla regina d’Inghilterra.

Questo impero, tuttavia, ha lasciato molti segni. Oltre a un’intensa emigrazione di britannici in tutto il mondo e che da allora sono diventati cittadini di paesi diventati indipendenti, l’Inghilterra ha prima condiviso la sua lingua. 400 milioni di persone la condividono come lingua madre e diversi miliardi come lingua di comunicazione (grazie all’influenza americana, è vero). Ma il modello politico britannico, il suo modello giudiziario, la sua cultura, i suoi sport (calcio, rugby, cricket, tennis, golf) ei suoi missionari hanno lasciato numerose tracce in tutto il mondo.

Questo impero raggiunse il suo apice poco prima della prima guerra mondiale. Non è un caso che Halford MacKinder pubblicò The Geographical Pivot of History nel 1904, che è il testo fondante della geopolitica anglosassone. Inventa il concetto di Heartland (l’isola globale composta da Eurasia e Africa) a cui si contrappongono le isole esterne (America e Australia). In quanto potenza navale, l’Impero britannico deve controllare l’emergere delle potenze continentali (la Germania ai suoi tempi). È quindi necessario controllare l’Heartland dall’esterno, dalle rive. Il tema sarà ripreso qualche anno dopo dall’americano Spykman che inventerà il concetto di Rimland.

I nostri lettori conoscono questa fondamentale contrapposizione tra i popoli della terra ei popoli del mare: questa è infatti la ragione principale della potenza inglese che ben presto ne accettò il carattere insulare e quindi navale. Sir Walter Raleigh spiegò presto (dall’inizio del diciassettesimo secolo ) il principio che l’impero avrebbe seguito nel corso dei secoli: “Chi detiene il mare detiene il commercio del mondo; chi detiene il commercio detiene ricchezza; chi detiene la ricchezza del mondo detiene il mondo stesso. Da lì nasce l’ambizione di “ Rule Britannia, domina le onde   .

Il mare, fonte di ricchezza, esso stesso fonte di potere: questo è in fondo il destino dell’Impero Britannico. Approfittando della scoperta di un nuovo mondo, stabilendo una prima ricchezza commerciale poi estendendo il suo interesse a nuovi possedimenti sempre più lontani, inventando contemporaneamente la rivoluzione industriale, sfruttando appieno le nuove tecnologie (vapore, telegrafo), mandando i figli e le figlie a fondare stessa alla fine dei mondi per stabilirvi durevolmente la sua influenza, l’Inghilterra seppe costruire un sistema mondiale notevole per la sua durata. L’apogeo britannico durò infatti quasi un secolo, dalla caduta di Napoleone all’entrata in guerra nel 1914. Un dominio così lungo e universale è unico.

Questo orizzonte mentale su scala mondiale, questa associazione precoce della prosperità commerciale con il potere, questo feroce bisogno di una sovranità inalienabile sono invarianti inglesi: devono essere tenuti a mente per comprendere la scommessa della Brexit.

https://www.revueconflits.com/la-grande-strategie-de-langleterre/

Capire i dilemmi dell’economia russa oggi – Jacques Sapir

 

19.maggio.2022 // di Jacques Sapir

Capire i dilemmi dell’economia russa oggi – Jacques Sapir

Quali sono le prospettive per l’economia russa oggi? Due testi, uno pubblicato sul settimanale russo EKSPERT dai colleghi dell’Institute for Economic Forecasting of the Academy of Sciences (IPE-ASR)[1] e l’altro sul sito web di questo stesso istituto, co-scritto da Alexandre Shirov e dal suo team[2], ti permettono di formarti un’opinione.

Quale calo per la produzione?

La prima domanda è naturalmente quella di valutare le conseguenze delle sanzioni legate alla guerra in Ucraina sull’economia russa. Sappiamo, ed è già stato detto[3], che la situazione del rublo si è stabilizzata a fine marzo, grazie all’azione della Banca centrale russa. Ciò è stato in grado di allentare i controlli sui cambi posti in essere alla fine di febbraio 2022[4]. Tuttavia, esperti russi e stranieri stimano che lo shock delle sanzioni all’economia dovrebbe tradursi in un calo del PIL compreso tra -8% e -12%[5]. Per questo il testo di Alexandre Shirov e dei suoi colleghi è così importante perché fornisce dettagli importanti sull’argomento.

Il testo inizia quindi osservando che ” Il calo dell’economia russa entro la fine dell’anno in corso dall’8 al 10%, previsto dagli esperti, non ha ancora trovato riscontro nelle statistiche ufficiali (i calcoli si basano sui dati Rosstat di gennaio- marzo 2022) ”[6]. Ciò non sorprende a priori visto il ritardo di oltre un mese e mezzo nella pubblicazione dei principali indicatori economici. Va inoltre ricordato che calcoli basati su metodi di estrapolazione di serie storiche, nelle condizioni di uno shock esogeno maggiore, come quello causato dalla guerra e dalle sanzioni, non consentono di tenere pienamente conto degli sviluppi economici.

Tuttavia, Alexander Shirov e i suoi colleghi rilevano che, con un calo previsto del PIL per il 2022 dell’8% e data una crescita del 4% anno su anno nel primo trimestre del 2022, il calo nel secondo trimestre rispetto al periodo l’anno precedente, corretto per le variazioni stagionali, dovrebbe essere superiore al 14%; dopodiché, nel III e IV trimestre, non dovrebbe esserci ripresa della crescita della produzione. Tuttavia, “ sulla base dei dati disponibili per aprile 2022 (carico su trasporto ferroviario, produzione di petrolio e produzione di prodotti petroliferi, consumi di energia elettrica, spesa per consumi di bilancio), non si vede ancora un calo così significativo nel secondo trimestre ”[7] .

Le statistiche disponibili a inizio maggio indicano di fatto un rallentamento, ma non una regressione, dei tassi di crescita del PIL nel periodo febbraio-marzo 2022. Tali tassi, che sarebbero quindi scesi dal 4,3% al 3,1%, rispetto allo stesso periodo lo scorso anno rispetto al 5% del quarto trimestre 2021. Il calo della previsione del tasso di crescita del PIL nel 1° trimestre 2022 è di circa l’1,5% rispetto alle stime di marzo. È “ principalmente dovuto a un calo della produzione nel settore manifatturiero (dello 0,3% a marzo su base annua dopo un aumento dal 7 al 10% a gennaio-febbraio 2022). Le restrizioni al trasporto aereo introdotte nella Federazione Russa e all’estero hanno portato a una riduzione del trasporto passeggeri (del -4% a marzo anno su anno) ”[8].

Se l’impatto della guerra e delle sanzioni è innegabile, sembra comunque molto ridotto rispetto a quanto annunciano gli esperti “occidentali” o rispetto ai desideri di alcuni leader, come Bruno Le Maire, ministro delle Finanze francese, che ha dichiarato il 1° marzo che le sanzioni avrebbero “ … causato il collasso dell’economia russa”[9].

Preoccupanti prospettive per il futuro

Tuttavia, gli autori trovano anche elementi negativi nell’evoluzione del commercio all’ingrosso e al dettaglio, nonché per quanto riguarda il reddito delle famiglie. Qui il rallentamento della crescita del fatturato del commercio al dettaglio è -3,5% rispetto al mese precedente (+2,2% a marzo anno su anno contro +5,7% a febbraio anno su anno) e questo mentre il picco della domanda urgente di non food prodotti è stato superato all’inizio di marzo. Allo stesso modo, si è registrato un calo del fatturato del commercio all’ingrosso (dello 0,3% a marzo su base annua) a causa di problemi nell’implementazione delle attività di commercio estero. Infine, il calo del reddito monetario reale a disposizione delle famiglie è dell’1,2% nel primo trimestre del 2022 (rispetto al primo trimestre del 2021) e il calo del risparmio delle famiglie è di 1.280 miliardi, indicando che le famiglie sono improvvisamente scomparse. Tutti questi elementi non contribuiscono alla crescita dei consumi nei prossimi mesi.

Gli autori concludono quindi che: “ Il rallentamento dello slancio economico nel marzo 2022 ha portato a un calo della stima del tasso di crescita del PIL nel 2022 al +1,3%. Si tratta di una riduzione dell’1,9% rispetto alla stima presentata a marzo, ma comunque significativamente superiore alle stime fatte all’IPE-ASR con altre modalità (che hanno mostrato un calo di circa -6,0% subordinatamente all’istituzione di misure di sostegno statale), poiché esterne gli shock causati da fattori geopolitici si sono finora riflessi solo in parte nelle statistiche ”[10].

Gli autori indicano inoltre che i principali problemi di sviluppo economico che si presenteranno nei prossimi mesi saranno associati ad un’ulteriore riduzione della produzione in alcuni rami industriali, sia per mancanza di componenti importati, problemi di fornitura di apparecchiature e software esteri o la sospensione delle attività di società estere. Questi fattori dovrebbero portare a una riduzione dei consumi e degli investimenti. Un altro problema importante menzionato è la riduzione dei proventi delle esportazioni. Oltre alle restrizioni imposte agli esportatori dalla Federazione Russa, c’è uno sconto importante sulle esportazioni di materie prime russe: il prezzo del petrolio Brent supera i 100 dollari al barile.

Una mobilitazione dell’economia?

Di fronte a questa situazione, i ricercatori dell’IPE-ASR, che hanno partecipato al 4° convegno scientifico sullo sviluppo della Russia che si è tenuto a Belokourizhe nell’Altai, scriviamo – tramite la penna di Boris Porfiriev, di Alexandre Shirov e Valéry Krioukov – un testo importante dal titolo “ Memorandum for Sovereign Growth ” che è stato pubblicato lunedì 16 maggio sul numero 20 dell’influente settimanale EKSPERT [12]. Questo testo inizia innanzitutto con l’analisi della situazione creata dalle sanzioni a lungo termine.

Analizzano la situazione attuale come segue: “ Gli sconvolgimenti tettonici del panorama geopolitico, al cui epicentro c’era la Russia, hanno messo a nudo un certo numero di vulnerabilità nel suo modello economico. Ci troviamo di fronte a sfide fondamentali, alle quali una risposta rapida e adeguata può garantire lo sviluppo sostenibile a lungo termine del Paese nelle condizioni di un confronto frontale con un blocco di Paesi “vecchio capitalisti” (USA, UE, Canada, Australia, Giappone).

Le sanzioni dell'”Occidente collettivo” sono diventate solo un fattore scatenante per l’attuazione delle contraddizioni e dei rischi che si sono accumulati nell’economia nazionale durante i tre decenni di sviluppo post-sovietico”[13]. Questa analisi è importante per diversi motivi. La prima è che individua le vulnerabilità, o ciò che gli autori chiamano contraddizioni e rischi, del modello di sviluppo russo che esisteva PRIMA dello scoppio della guerra e delle sanzioni, ma che naturalmente con queste ultime ha assunto una nuova dimensione. La seconda è che queste vulnerabilità, se adeguatamente affrontate, non impediranno alla Russia di vivere in futuro uno sviluppo sostenibile, sviluppo che le consentirebbe di affrontare la minaccia rappresentata da quelli che gli autori chiamano i paesi occidentali “del vecchio capitalista”. Il terzo è tuttavia che queste risposte “adattate” devono essere prese “in fretta”.

Siamo chiaramente in una logica di adattamento strutturale alla nuova situazione.

Si tratta quindi proprio dello sviluppo di un nuovo paradigma di politica economica, un paradigma che si adatterebbe all’entità dei problemi e delle nuove sfide, auspicate dagli autori. Scrivono inoltre: “ Non è più solo un tributo alla tradizione accademica, ma una questione di sopravvivenza del Paese come centro indipendente di potere e sviluppo in un mondo in rapido cambiamento ”[14].

Questo nuovo paradigma, descrivono a grandi linee dove dovrebbe andare senza ovviamente farsi illusioni sulla difficoltà del compito: ” In primo luogo, il compito ovvio è ridurre l’eccessiva dipendenza dalle importazioni tecnologiche, progettuali e produttive pronte all’uso soluzioni provenienti da paesi industrializzati esteri, al fine di aumentare notevolmente il livello di localizzazione di tipologie critiche di prodotti esteri. In un contesto più generale, si tratta di superare l’arretrato tecnologico del nucleo fondamentale dell’economia nazionale, cosa che sarà particolarmente difficile da fare nel contesto delle sanzioni e del blocco dell’industria russa ”[15].

È chiaro che per i colleghi dell’Istituto di previsioni economiche è necessario sfruttare la situazione creata dalle sanzioni e dal tentativo di isolamento economico della Russia spinto dai paesi “occidentali” per realizzare il cambiamento di un’economia dominata dalla rendita delle materie prime verso un’economia reale di produzione industriale d’avanguardia.

Per questo ritengono essenziale cambiare le priorità implicite dello sviluppo economico. Ciò implica il passaggio dallo sviluppo delle esportazioni all’espansione quantitativa e geografica, ma anche alla complessificazione, del mercato interno in funzione dello sviluppo della struttura produttiva e tecnologica dell’economia russa.

Ciò significa anche andare oltre la pratica profondamente radicata di utilizzare la parità all’esportazione nei prezzi interni dei prodotti di una serie di industrie a domanda intermedia, che si tratti della raffinazione del petrolio, della metallurgia, dei prodotti chimici all’ingrosso, ma anche dei sottosettori delle materie prime che forniscono il complesso agroindustriale [16]. Avvertono che lo slittamento nella risoluzione di questi problemi potrebbe comportare un forte peggioramento dei problemi economici della Russia.

Metodi che non sono dissimili da quelli della pianificazione francese

È chiaro che ciò non sarà possibile senza una qualche forma di mobilitazione dell’economia russa. Il “Memorandum” disegna anche i contorni. I suoi autori scrivono quanto segue: “ Nelle condizioni attuali, la priorità degli obiettivi di sviluppo strategico nazionale rispetto agli interessi delle grandi imprese è evidente, indipendentemente dall’importanza delle risorse commerciali e amministrative di cui dispongono. Allo stesso tempo, lo stato deve creare un ambiente attraente per risolvere la maggior parte dei compiti di modernizzazione a scapito delle risorse delle imprese private.

Date le dimensioni e la diversità del Paese e della sua economia, in condizioni di gravi restrizioni degli scambi e delle relazioni economiche con l’Europa, l’imperativo di un forte aumento del livello di sviluppo della periferia settentrionale e orientale della Russia, superando la frammentazione del lo spazio economico del Paese è evidente ».

Ancora una volta, si devono notare due punti importanti.

Da un lato, la chiara e inequivocabile riaffermazione che l’interesse generale deve prevalere sugli interessi particolari. Questo può sembrare ovvio. Ma questo va contro il filo dell’opinione neoliberista fino ad allora prevalsa in Russia, così come nei paesi occidentali del resto, e che voleva che l’interesse generale risultasse dall’aggregazione degli interessi particolari, questa aggregazione essendo lasciata alla mercato. Questo era infatti ciò che il piano francese intendeva realizzare nella sua origine[17]. D’altra parte, c’è una preoccupazione, più volte espressa, per una politica di pianificazione regionale in un quadro che ricorda quello di DATAR in Francia. Perché si tende a dimenticare che anche la Francia ha praticato un’intensa pianificazione territoriale dalla fine degli anni ’50. Sotto l’impatto del libro-opuscoloParigi e il deserto francese [18] , lo Stato ha istituito organi di gestione e pianificazione regionali e territoriali, processo che è stato formalizzato dalla creazione, nel 1963, della Delegazione Interministeriale per lo Sviluppo del Territorio e dell’Attrattività Regionale (DATAR) che diviene esecutore delle decisioni del Comitato interministeriale permanente per l’azione regionale e la pianificazione territoriale (CIAT), istituito nel 1960[19].

Nel complesso, non siamo poi così lontani dalla definizione che Jean Monnat diede del Piano in una nota scritta nell’estate del 1946: « I nostalgici, con lo sguardo rivolto al passato, deplorano l’intrusione dello Stato nella vita economica. Si lamentano della libertà perduta e criticano con meticolosa asprezza l’attrito inerente al dirigismo di seconda mano. Gli ambiziosi, considerando certe conquiste straniere o la città dei loro sogni, sottolineano, al contrario, l’insufficienza dei fini che lo Stato si propone e dei mezzi che si dà. Il Piano Monnet deluderà entrambi.

Deve, al contrario, sedurre i francesi di buon senso per i quali la libertà non è anarchia, né ordine all’avvento della burocrazia. (…) Del liberalismo, il 1° Piano rifiuta il profitto come unica guida all’economia, ma vi ricorre come stimolo. Dalla burocrazia , il Piano rifiuta gli interventi invadenti e pignoli. Ma, dall’interventismo, ritiene la necessità di disciplinare la ricostruzione in nome del solo criterio dell’interesse generale. [20]»

UN CIP [21] 2.0

Gli autori del “Memorandum” affermano poi un programma chiaro che va contro la politica economica attuata in Russia fino ad oggi. Scrivono quanto segue: ” L’attuale situazione geopolitica e le nuove sfide che il Paese deve affrontare rendono impossibile condurre una politica economica basata sui precedenti assunti di base, ovvero una politica monetaria restrittiva, la ricerca a tutti i costi della vittoria sull’inflazione, un bilancio consolidamento segnato da avanzi di bilancio, dal sovraaccumulo di riserve in strumenti finanziari emessi da paesi ostili ”[22].

È importante comprendere che nei compiti urgenti della politica economica, come la definiscono gli autori, vi è un insieme di misure volte a ridurre l’impatto delle restrizioni economiche estere sull’economia del Paese. Questo è chiaramente un obiettivo principale. Ciò implica in primo luogo il passaggio da una politica di incremento delle esportazioni, politica che è stata quella che ha prevalso fino all’inizio della guerra in Ucraina, ad un equilibrato commercio estero con i paesi considerati “ostili”. Gli incassi delle esportazioni verso questi paesi presentano, a causa delle sanzioni che si può pensare dureranno oltre il periodo attivo dei combattimenti, la liquidità limitata per la Russia nonché i rischi di blocco che sono stati evidenziati da sanzioni pecuniarie. Anche, pure, negli scambi con questi paesi considerati “ostili”, gli autori del “Memorandum” consigliano di passare alla formula “materie prime contro importazioni critiche”. Ciò equivale a un ritorno a una forma di bilateralismo ma anche a una compensazione negli scambi. Resta da vedere se questa formula sia compatibile con le regole dell’OMC.

Allo stesso modo, gli autori consigliano un reindirizzamento dei flussi commerciali verso paesi amici e neutrali rispetto alla Russia, un riorientamento che deve essere attivato al massimo. Ritengono particolarmente importante per la Russia realizzare la formazione di canali stabili per la fornitura di importazioni critiche da paesi amici ma anche attraverso paesi amici. In questo quadro, gli autori identificano aree promettenti per una maggiore cooperazione economica estera con la Russia. Questo sarebbe poi il caso della Cina, ma anche dei paesi dell’ASEAN (ad eccezione dei paesi che gli autori considerano satelliti americani diretti), dei paesi dell’Asia meridionale e orientale e principalmente dell’India. Qui consigliano di andare oltre il mantenimento dei contatti commerciali esistenti e di stabilirne di nuovi e di spostarsi verso gli investimenti diretti e la cooperazione industriale e tecnologica, nonché la partecipazione reciproca a progetti in varie direzioni che promuovono il trasferimento di tecnologia e competenze. Poi insistono su un punto importante:Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla formazione di sistemi di regolamento internazionali che utilizzino strumenti alternativi alle principali valute di riserva. La necessità di sviluppare un’unica unità di conto negli scambi commerciali con i paesi dell’Unione economica eurasiatica e altri paesi amici, nonché lo sviluppo di un sistema di operazioni di compensazione, è fortemente aggiornata . [23]»

Ciò corrisponde a un vecchio obiettivo economico della Russia, sul quale peraltro ero stato personalmente interrogato dal presidente Vladimir Putin durante un Valdai Club nel 2011. La mia risposta, risposta che continuo a sostenere, è che il rublo russo non può che diventare un “ valuta di riserva regionale” se il debito pubblico russo raggiunge il 25%, o addirittura il 30%. In effetti, una valuta di riserva richiede che le banche centrali di altri paesi possano detenere grandi quantità di valuta di riserva, e ciò è possibile solo se il paese emittente ha un debito pubblico sufficiente, poiché tali importi sono detenuti sotto forma di buoni del tesoro del paese in questione.

Verso un “piano” russo?

Gli autori del “Memorandum” insistono poi su un intervento urgente nel campo delle politiche strutturali che altro non sia che l’uso attivo dei meccanismi del sistema finanziario per la creazione, il rinnovamento e lo sviluppo di asset chiave nelle industrie high tech. Qui troviamo i meccanismi esistiti in Francia dagli anni ’50 agli anni ’70[24], e in particolare il famoso “circuito del tesoro”[25]. Ritengono che, con l’imminenza di un’importante ristrutturazione economica, che chiedono, non sia più rilevante considerare il mantenimento di un’inflazione bassa come unico obiettivo della politica monetaria. Quale procedura operativa per la Banca Centrale,

Indicano che i progetti nel campo della cosiddetta sostituzione “critica” delle importazioni dovrebbero essere dotati di strumenti di prestito agevolato. Tra le misure strutturali più importanti, vale anche la pena notare il passaggio dalla giustificazione finanziaria ed economica alla giustificazione socioeconomica dell’efficacia dei progetti di investimento sostenuti dallo Stato. I criteri chiave per l’efficacia di tali progetti dovrebbero essere i parametri dell’occupazione, del reddito della popolazione e dell’efficienza di bilancio e non quelli della redditività immediata. Inoltre, gli autori chiedono una rilocalizzazione della produzione di componenti di prodotti complessi. Da questo punto di vista,

Concludono poi: ” Qui si raggiunge obiettivamente il compito fondamentale di creare un sistema unificato per il monitoraggio, la previsione e la gestione dello sviluppo scientifico e tecnologico del Paese basato su un sistema informativo integrato dello Stato, della scienza e delle imprese. Appare evidente la necessità di creare un organo esecutivo federale unificato che determini gli orientamenti generali dello sviluppo scientifico e tecnologico del Paese, ne accompagni il finanziamento e ne controlli l’attuazione. È estremamente importante dare nuovo slancio e integrare la scienza applicata in un unico sistema di progresso scientifico e tecnico, che oggi sta attivamente rivivendo nel tracciato dello Stato e delle grandi imprese private ”[27].

Questo descrive, in modo molto ampio, un mix tra com’era il Commissariat Général au Plan dagli anni ’50 alla fine degli anni ’70, ma anche com’era la pianificazione giapponese dal 1955 all’inizio degli anni ’70[28].

Questo “Memorandum” presenta quindi un programma economico e istituzionale coerente che consentirebbe alla Russia di affrontare con successo la situazione creata dalle sanzioni causate dalla guerra in Ucraina. Ma è importante sottolineare che contiene molte idee che furono espresse, in varie occasioni, anni prima di questa guerra. La domanda che si pone dunque realmente è se l’urgenza della situazione attuale sarà sufficiente a realizzare questo cambiamento radicale dei paradigmi fondamentali dell’economia russa.

Giudizi

[1] https://expert.ru/expert/2022/20/memorandum-suvrennogo-rosta/?mindbox-did=960284c6-e235-476c-91ee-6c49216c888c0&utm_source=email&utm

[2] https://ecfor.ru/publication/kratkosrochnyj-analiz-dinamiki-vvp/

[3] https://www.les-crises.fr/qui-est-isole-la-guerre-en-ukraine-dans-son-contexte-geoeconomique-jacques-sapir/

[4] https://www.cbr.ru/eng/press/pr/?file=13052022_171600ENG_PP16052022_125219.htm e https://www.cbr.ru/eng/press/event/?id=12832

[5] https://www.latribune.fr/economie/international/l-economie-russe-s-abaisse-inesorablement-dans-la-recession-913818.html

[6] https://ecfor.ru/publication/kratkosrochnyj-analiz-dinamiki-vvp/ . Traduzione personale.

[7] https://ecfor.ru/publication/kratkosrochnyj-analiz-dinamiki-vvp/ . Traduzione personale.

[8] https://ecfor.ru/publication/kratkosrochnyj-analiz-dinamiki-vvp/ . Traduzione personale.

[9] https://www.france24.com/fr/éco-tech/20220301-pour-bruno-le-maire-les-sanctions-vont-provoquer-l-lapse-de-l-économie-russe

[10] https://ecfor.ru/publication/kratkosrochnyj-analiz-dinamiki-vvp/ . Traduzione personale.

[11] Cosa è stato riscontrato in particolare sui contratti stipulati con gli importatori di petrolio indiani.

[12] https://expert.ru/expert/2022/20/memorandum-suvrennogo-rosta/?mindbox-did=3a12d0ee-2297-4040-57d-f11a9c3229bc&utm_source=email&utm

[13] Traduzione personale

[14] Traduzione personale.

[15] Traduzione personale

[16] Si noti la somiglianza tra le tesi del “Memorandum” e un articolo che avevo pubblicato più di dieci anni fa nella recensione dell’IPE-ASR: Sapir J., “Soglasovanie vnytrennykh u mirovykh cen na cyr’evye produkty v strategii yekonomitchekogo razvitija Rossii”, [Dinamica dei prezzi mondiali e interni delle materie prime nella strategia di sviluppo economico della Russia] in Problemy Prognozirovanija , n° 6 (129), 2011, pp. 3-16.

[17] Bauchet, P., Progettazione francese, 20 anni di esperienza , Parigi, Le Seuil, 1962.

[18] Gravier JF., Parigi e il deserto francese , Parigi, Le Portulan, 1947.

[19] JORF n.270 del 20 novembre 1960, p. 10363. https://www.legifrance.gouv.fr/jorf/id/JORFTEXT000000306952

[20] AMF 005/002/040, Fondo Jean Monnet, Fondazione Jean Monnet, Losanna.

[21] Riferimento, fatto nel Memorandum, alla “Nuova Politica Economica” all’inizio dell’URSS.

[22] Traduzione personale.

[23] Traduzione personale

[24] Sheahan, J., Promotion and Control of Industry in Postwar France , Cambridge, Mass., Harvard University Press, 1963, p. 341-342. Delorme, R., Lo Stato e l’economia: un tentativo di spiegare l’evoluzione della spesa pubblica in Francia: (1870-1980), Parigi, Éditions du Seuil, 1983.

[25] Lelart M., The Issue of Money in the French Economy, Parigi, New Latin Editions, 1966. Plihon D., Money and its Mechanisms, Parigi, La Découverte, 2010.

[26] Leggerete qui un vecchio testo che ho scritto sulla necessità di cambiare la politica monetaria nel caso della Russia: Sapir J., “What Should Russian Monetary Policy Be” in Post-Soviet Affairs , vol. 26, n° 4, ottobre-dicembre 2010, pp; 342-372.

[27] Traduzione personale

[28] Sapir J., Il grande ritorno della pianificazione? Parigi, editore di Jean-Cyrile Godefroy, 2022.

Commento consigliato

antoniob // 19.05.2022 alle 08:01

Due settori che trovo interessanti da seguire, e significativi, sono quello dell’aeronautica e quello dei trasformatori.
Per la prima, la reattività è stata rapida, e “aiutata” dalle sanzioni progressive già in vigore tra il 2014 e il 2019, come l’Irkut MC-21 che è stato un progetto di collaborazione con l’estero, e per il quale a seguito di un embargo americano materiali compositi questi sono stati prodotti localmente, quindi embargo sui motori e idem sostituiti dal russo.

D’altra parte, a parte alcuni processori militari, il Paese non ha nano-fonderie e deve rifornirsi tramite l’India e con derivati ​​cinesi da Intel.

In ogni caso nel software, nella matematica, hanno sempre avuto il cervello.
Los gringos vogliono anche cercare di attirare gli scienziati per cercare di svuotare il paese dalla materia grigia. Abbiamo il diritto di dire stupidi come un americano?

Dal 2015 nei miei soggiorni mi aveva sorpreso la velocità di allestire formaggi e salumi francesi, spagnoli e italiani, questa volta a seguito dell’embargo decretato dalla Russia nei confronti dell’UE.
Vai a Simferopol e compra il camembert della Crimea, haha.

Per un ignorante dell’economia come me, per la piccola estremità del telescopio, la società mi sembra molto reattiva.
Ma hey, hanno letto la rete europea, che in pratica insegna loro che tutti in Occidente li vogliono morti… in una melodia molto “Der Russe muß sterben”…

Ironia della sorte, fanno l’opposto della Francia, che si deindustrializza attraverso il dumping sociale straniero, e si “bananizza”.

Dominique65 // 19.05.2022 alle 10:03

Innanzitutto una domanda:
“per realizzare il passaggio da un’economia dominata dalla rendita delle materie prime ad un’economia reale di produzione industriale d’avanguardia. La quota dell’industria
nel PIL russo è del 30%, quando è del 18% negli Stati Uniti e tre volte inferiore in Francia. Quanto dovrebbe essere alta la Russia per essere considerata un paese industriale e non un paese “profitto”?
Altrimenti, in questo studio, non vedo nulla di molto nuovo rispetto a quanto detto in questi anni, semplicemente una conferma. Ad esempio, la Russia ha iniziato a costruire trattori e macchine agricole.

max // 19.05.2022 14:47

Non siamo più nel mondo del 1990, dopo un attimo di esitazione il resto del mondo non prende posizione e osa anche dire di no, nonostante tutti i tentativi degli Usa e dei suoi alleati. Non è più come in passato un apolitico ma spesso un non legato alla storia dove li sfruttava il superbo Occidente, un ricordo non così lontano dove l’Occidente rappresentava la loro umiliazione.
Inoltre, con alcuni settori eccezionali, la scienza e la tecnologia non sono più prerogativa dell’Occidente, nell’estremo oriente i paesi stanno meglio e questo dimostra che possiamo fare le cose diversamente.
Tutto questo e altro impediscono alla Russia di crollare nonostante i suoi problemi interni (la dipendenza dall’Occidente è uno dei suoi problemi).
Le monde devient multipolaire, il ne parle plus d’une seule voix, les embargos peuvent maintenant être contournés, les produits même de hautes technologies ne sont plus le monopole d’un seul pays et cela a été constaté lors de l’affrontement technologique USA /Cina.
Segno, tra molti altri di questi cambiamenti l’ASEAN ha rifiutato di seguire le ingiunzioni degli USA contro la Russia
Anche la finanza si muove

1 2 3 4 14