Energia, guerra, pace e finanza_ di Davide Gionco

 

Energia, guerra, pace e finanza
di Davide Gionco
25.03.2022

L’energia come strumento di guerra e di pace

Tv e giornali non cessano di martellarci con le notizie sulla guerra in Ucraina, mentre famiglie ed imprese si trovano a fare i conti con dei costi per l’energia sempre più insostenibili.

Qualcosa di simile era già successo negli anni 1970. Allora la Guerra del Kippur aveva spinto i paesi arabi produttori di petrolio, solidali con Siria ed Egitto in guerra contro Israele, ad aumentare unilateralmente il prezzo di vendita del petrolio, che al tempo era la principale fonte di energia in Europa e soprattutto in Italia, come fonte di ritorsione verso i paesi occidentali che sostenevano Israele. Il risultato fu la forte crisi energetica del 1973-1974, che portò il governo italiano ad assumere provvedimenti finalizzati al risparmio energetico ed alla diversificazione delle fonti energetiche. Fu allora che l’Italia decise di puntare sul gas metano come fonte primaria di energia in sostituzione del petrolio, cosa che divenne realtà una decina di anni dopo (vi ricordate la pubblicità “il metano ti dà una mano”?).
Dopo pochi anni, a partire dal 1979, ci fu una seconda crisi energetica, causata prima dalla rivoluzione iraniana e poi dalla conseguente guerra Iraq-Iran sostenuta dagli americani. La decisione di ridurre la dipendenza dell’Italia dal petrolio fu confermata da questi fatti.

La storia ci insegna che l’esportazione di energia è spesso o causa di guerre o strumento di pressione economica a seguito di guerre. Ma anche che accordi di fornitura stabile di energia sono uno strumento di pace, tramite accordi commerciali e di sviluppo economico fra nazioni, con convenienza reciproca.
Ricordiamo a titolo esemplificativo come l’occupazione del bacino della Ruhr (in Germania) da parte di Francia e Belgio negli anni 1923-1925 fu un modo per condurre una guerra economica contro i tedeschi, i quali si vendicarono di questo durante la seconda guerra mondiale. Nella Ruhr si produceva molto carbone, che al tempo era la principale fonte di energia per la Germania, ma anche per i paesi limitrofi. Con la fine della seconda guerra mondiale la costruzione della pace in Europa partì proprio dalla costituzione della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio), tramite la quale il carbone veniva messo a disposizione di tutti i paesi aderenti, così come l’acciaio prodotto grazie all’uso del carbone insieme ai minerali ferrosi.
Nel bene o nel male l’energia è sempre un fattore determinante nelle relazioni di pace o di guerra fra le nazioni.

 

La strategia energetica dell’Italia per ridurre la dipendenza dal petrolio

La decisione di diversificare le forniture energetiche dell’Italia era finalizzata ad evitare di subire in modo eccessivo le continue variazioni del prezzo del petrolio.

Grafico 1


Fonte: https://theconversation.com/

Si può notare quanto il prezzo internazionale del petrolio vari in funzione di eventi geopolitici, ma anche di eventi di tipo finanziario.
Questo tipo di andamento è confermato dall’evoluzione del prezzo del petrolio negli ultimi anni. La finanza trova sempre delle ragioni per speculare sulle variazioni di prezzo del petrolio.

Grafico 2

La linea politica dell’Italia per ridurre la propria dipendenza dal petrolio fu da un lato investire sul risparmio energetico e dall’altro utilizzare una fonte di energia un po’ più costosa, ma dal prezzo molto più stabile: il gas naturale. A tale scopo furono stipulati dei contratti per forniture di grandi quantitativi e per una lunga durata con i governi di nazioni del Nord Africa, come la Libia, Algeria-

Grafico 3

Fonte: https://www.researchgate.net/

Ma soprattutto con il governo russo, anche se “sovietico”.

Grafico 4

Fonte: https://en.wikipedia.org/

La decisione dell’Italia fu certamente oculata, in quanto il prezzo del gas negli anni è risultato essere molto più stabile di quello del petrolio almeno fino al 2020, dopo di che nel 2021 è successo qualche di nuovo che ha fatto impennare anche il prezzo del gas. Ci ritorneremo più avanti.

Grafico 5

Fonte:
https://tradingeconomics.com

Negli ultimi anni la diversificazione è aumentata, aggiungendo una quota abbastanza rilevante di energia da fonti rinnovabili.

Grafico 6


Fonte: Dati: IEA 2019

 

 

La guerra in Ucraina e l’affrancamento dalla forniture russe di gas

Con la sciagurata guerra in Ucraina e l’aumento delle tensioni fra NATO e Russia, il potere politico propone nientemeno che rinunciare tutto di un colpo alle forniture di gas dalla Russia, come sanzione economica nei confronti di Putin colpevole di avere invaso l’Ucraina. Ma si tratta di una proposta realizzabile? A quale prezzo?
Quanto dipende l’Italia dall’energia russa?

Grafico 7


Fonte: https://oilgasnews.it/

Le importazioni di petrolio dalla Russia costituiscono circa l’11% del totale. Se dovessimo fare a meno del petrolio russo, non dovrebbe essere molto difficile sostituirlo con acquisti da altri produttori. Importare petrolio è semplice: si ordina la merce, la caricano su una petroliera e viene consegnato in uno dei nostri porti, dopo di che lo possiamo raffinare ed utilizzare.

Molto diverso, invece, è l’approvvigionamento di gas naturale, di cui l’Italia dipende addirittura per il 38% dalle importazioni russe.

Grafico 8


Fonte: Dati MISE 2021.

Per consegnare il gas serve realizzare gasdotti dalle sorgenti fino al paese di consegna. Dai pozzi di Jamal in Siberia settentrionale all’Italia ci sono 4’500 km di gasdotti, i quali hanno richiesto molti anni per essere costruiti, con cospicui investimenti. Per questo chi li ha costruiti ha interesse a stipulare contratti di lunga durata, cosa che l’Italia ha fatto da decenni con la Russia, con beneficio del sistema produttivo e delle famiglie italiane. Se venisse a cessare la fornitura dalla Russia, gli altri produttori di gas con i quali l’Italia è collegata non sarebbero in grado di sostituirla, sia per mancanza della stessa capacità produttiva, sia per la limitata capacità di trasporta dei gasdotti esistenti.
Qualcuno propone di utilizzare il gas naturale presente in Italia. Ma, a parte il fatto che solo per realizzare gli impianti servono diversi anni, le riserve di gas naturale dell’Italia, se usassimo solo quelle, si esaurirebbero nel giro di 10-12 mesi. Quindi disponiamo di una quantità largamente insufficiente per i nostri fabbisogni.

L’alternativa che viene proposta dagli “amici americani” è di acquistare del Gas Naturale Liquefatto (GNL) da grandi produttori internazionali come USA, Qatar, Arabia Saudita, Kuwait. Ma questo significherebbe passare dall’attuale 13,3% al (13,3 + 38,2 della Russia ) al 51,5% dell’approvvigionamento totale, quasi quadruplicando l’attuale disponibilità di rigassificatori (impianti in cui il gas liquefatto viene rievaporato per metterlo in rete), di navi metaniere. Ma significherebbe anche accettare strutturalmente di acquistare del gas più costoso, in quanto ai costi di estrazione di base si aggiungerebbero i costi di raffreddamento fino a -160 °C, i costi di trasporto con le navi metaniere (navi con enormi impianti frigoriferi per mantenere il gas liquefatto) e id i costi di rigassificazione in Italia.
E non dobbiamo trascurare il fatto che si passerebbe da una dipendenza dalla Russia alla dipendenza delle multinazionali dell’energia che controllano il mercato del GNL, società quotate in borsa e molto più legate alla speculazione finanziaria internazionale. Non è così scontato che la scelta sia conveniente.

La questione si complica ulteriormente se guardiamo i numeri a livello europeo. Il fabbisogno di gas dell’Unione Europea dipende molto fortemente dalle importazioni.

Grafico 9


Fonte: https://jancovici.com/ elaborazione di dati da BP Statistical Review

 

Le quali importazioni arrivano per oltre il 40% dalla Russia.

Grafico 10

Fonte: https://ilbolive.unipd.it/

 

Quindi si tratterebbe non solo di trovare un fornitore alternativo di gas per l’Italia, ma per tutta l’Europa, che si fornisce attualmente dalla Russia per oltre il 40% del proprio fabbisogno.
Osservando la capacità produttiva gasiera a livello mondiale possiamo notare come solamente gli USA avrebbero, in teoria, una capacità produttiva adeguata ai fabbisogni europei, in caso di arresto delle importazioni dalla Russia.

Grafico 11


Principali produttori di gas naturale nel mondo, in miliardi di metri cubi l’anno
Fonte https://www.researchgate.net/

Ma dobbiamo anche osservare che attualmente solo una piccola parte (quella evidenziata in blu scuro nel grafico che segue)della produzione statunitense è destinata all’esportazione.

Grafico 12

Fonte: https://www.eia.gov/

Questo significa che gli USA, nonostante i grandi proclami, non sono assolutamente in grado di assicurare all’Europa la sostituzione delle forniture di gas metano. Si noti come le esportazioni USA di gas siano dell’ordine di 5 miliardi di metri cubi l’anno, mentre la produzione russa è dell’ordine di 500 miliardi di metri cubi l’anno, 100 volte superiore.
Se gli USA non hanno la capacità produttiva per sostituire il gas russo in Europa, significa che nessun altro produttore al mondo può avere questa possibilità. Questo certamente nel breve e nel medio termine, in attesa che si scoprano nuovi giacimenti di gas chissà dove.

La conclusione è che l’Europa, e quindi a maggior ragione l’Italia, non ha alcuna possibilità di svincolarsi dalle forniture di gas russo, a meno di non ridurre nel giro di pochi i nostri consumi di gas, in modo da ridurre le importazioni di gas russo.
Di quanto?
Dal Grafico 6 deduciamo che il gas rappresenta il 41,8% del fabbisogno energetico nazionale. Dal Grafico 8 deduciamo che di questo gas il 38,2% arriva dalla Russia. La quantità di gas che verrebbe a mancare sarebbe quindi dell’ordine del 38,2% del 41,8%, che fa 16,0%.
Può sembrare “poco”, ma significa che, in media, le industrie dovrebbero ridurre del 16% la loro produzione annua o che le attività commerciali debbano ridurre del 16% i loro orari di apertura o che nelle nostre case dobbiamo interrompere l’energia elettrica per 4 ore al giorno. Come se non ci fossero bastate le chiusure imposte durante la pandemia del covid-19!
In modo molto semplificato potremmo attenderci un crollo del 16% del Prodotto Interno Lordo nazionale,
Le conseguenze economiche sarebbero catastrofiche per l’economia italiana. E qualcosa di simile ci si dovrebbe attendere, chi più chi meno, per il resto dell’Europa.
E non abbiamo preso in considerazione i rincari certi dei generi alimentari, causati dal blocco delle importazioni di cereali da Russia ed Ucraina.
Non possiamo escludere di riuscire a trovare, nel tempo, delle fonti energetiche alternative, ma tutto questo non potrebbe essere fatto in tempi brevi, per cui lo shock economico è inevitabile.
Dei “tempi” parleremo nel paragrafo successivo.

Quindi prima di lanciare proclami sulla interruzione delle forniture russe di gas, dovremmo prendere atto del fatto che il rapporto di fornitura di gas dalla Russia è una esigenza strutturale per l’Italia e per l’Unione Europea. E, aggiungerei, è anche una esigenza strutturale per la Russia, che dispone di un sistema produttivo arretrato e che ha assoluto bisogno dei proventi finanziari derivanti dalle esportazioni di energia in Europa, necessari per importare beni e servizi di qualità dall’Europa stessa.

Per fare un esempio facile da comprendere, è come se la Russia fosse l’unico fornitore d’acqua e noi fossimo l’unico produttore di cibo: per sopravvivere non potremmo fare a meno l’uno dell’altro, strutturalmente, senza possibilità di alternative, almeno nel breve e medio periodo.
Questa considerazione fondamentale dovrebbe portare la nostra classe politica a rivedere le proprie posizioni, molto basate sull’ideologia e per nulla fondate sui dati concreti sui rapporti energetici con la Russia. Se anche Putin fosse “cattivo” o “assassino”, sapendo che non abbiamo alternative al gas russo, le scelte politiche ne dovrebbero tenere conto.

 

Perché i prezzi dell’energia sono aumentati?

In televisione ci raccontano che i prezzi della benzina e del gas sono aumentati “a causa della guerra”.
Riproponiamo i grafici sopra esposti:

Grafico 1

Grafico 5

In realtà è sempre successo che il prezzo del petrolio sia variato fortemente a motivo di cambiamenti geopolitici o di azioni speculative dei mercati finanziari.
Ma questo non era mai successo per il gas, il cui prezzo era sì contrattualmente legato a quello del petrolio e solo indirettamente e in misura ridotta.

Se guardiamo in dettaglio l’andamento del prezzo del gas naturale negli ultimi mesi in Europa

Grafico 13


Fonte: https://tradingeconomics.com/

notiamo come gli aumenti dei prezzi siano iniziati già a partire da agosto-settembre 2021, mentre la guerra in Ucraina è iniziata a febbraio 2022. Quindi gli aumenti sono iniziati prima del conflitto, certamente per altre ragioni.

Aggiungiamo la considerazione del tutto evidente che in questo inverno nessuno di noi è rimasto senza gas per scaldarsi, anche se lo ha pagato l’ira di Dio.  Il gas richiesto è stato consegnato, non c’è stata una scarsità delle forniture che abbia giustificato l’aumento dei prezzi.

Che cosa ha dunque portato a questi aumenti? Che cosa ha modificato le dinamiche del prezzo del gas rendendole dello stesso tipo di quelle del prezzo del petrolio?

La risposta sta nei contratti di acquisto del gas, che dopo decenni di stabilità sono cambiati.

Il mercato internazionale del petrolio è nato, molti decenni fa, sulla base di contratti di vendita a breve termine. I produttori di petrolio cercavano clienti in giro per il mondo, vendendolo al miglior prezzo possibile. E gli acquirenti cercavano il miglior offerente possibile. C’era una certa libertà di scelta.
La possibilità di indirizzare le navi petroliere in tempi relativamente brevi a qualsiasi cliente nel mondo ha creato un mercato mondiale, da cui la nascita dell’OPEC, da cui la quotazione in borsa del petrolio.
La quotazione in borsa ha portato alla nascita di molti intermediari fra venditori ed acquirenti, i quali comperano opzioni di acquisto sul petrolio, che rivendono e riacquistano cercando di massimizzare i margini di profitto, come qualsiasi altro prodotto finanziario. Ovviamente spesso ci sono dei legami stretti fra la classe dirigente dei paesi produttori e queste società di intermediazione. E chi non sta al gioco (vedi Venezuela, vedi Iran, vedi Russia) viene messo sotto pressione politico-militare dagli Stati Uniti.
Il risultato è una continua fluttuazione dei prezzi, che favorisce la realizzazione di utili da parte degli investitori finanziari, ovviamente a spese di consumatori e imprese.

Il mercato del gas, invece, è sempre stato un mercato “locale”. La commercializzazione di gas liquefatto GNL è sempre rimasta minoritaria a causa degli alti costi. Per questo motivo la consegna degli ordinativi di gas si è sempre fatta quasi esclusivamente tramite tubature, che per essere realizzate richiedono grandi investimenti che necessitano molti anni prima di essere ammortizzati.
Per questo motivo i contratti di fornitura venivano stipulati non fra produttori e piccoli soggetti intermediatori, ma direttamente fra stati o dalle società energetiche nazionali.
Il primo contratto di fornitura europea su firmato nel 1969 da Eugenio Cefis, presidente dell’ENI, ed il presidente russo Leonid Breznev. L’anno successivo un contratto simile fu sottoscritto anche dalla Germania.
Erano contratti della durata di 20-30 anni, che assicuravano al fornitore la certezza di rientrare dei propri investimenti e nello stesso tempo garantivano all’acquirente la fornitura certa di energia ad un prezzo concordato per 20-30 anni. E’ il caso di notare che questa situazione era ideale anche per famiglie e imprese, consentendo loro di evitare eccessive fluttuazioni del prezzo del gas.
Per meglio ammortizzare gli investimenti iniziali, i contratti prevedevano anche che l’acquirente dovesse immagazzinare il gas nei gasometri durante l’estate (periodo di domanda minima), per non obbligare il fornitore ad aumentare la portata di gas in inverno. Maggiori portate, infatti, significano tubature più grandi e maggiori costi d’investimento, evitabili con lo stoccaggio estivo.

Questo sistema dei contratti a lungo termine è andato avanti fino al 2021, quando è successo che…
Ricordate che negli ultimi anni siamo stati tempestati di telefonate e di pubblicità per il passaggio dal “mercato tutelato” dell’energia al “mercato libero”?
Negli ultimi anni l’Unione Europea ha adottato una serie di provvedimenti finalizzati alla liberalizzazione del mercato dell’energia, in particolare relativamente all’energia elettrica ed il gas.
L’ideologia di fondo dell’UE è sempre la stessa: dobbiamo liberalizzare il mercato, in modo da conseguire una diminuzione dei prezzi. Ma il gioco funziona molto di rado.
La realtà è sempre la stessa: più libertà per gli speculatori e più costi per i consumatori. Soprattutto se le liberalizzazioni sono applicate ad un settore per sua natura monopolistico (con pochissimi produttori) come quello del gas.
Quello che è successo, e certamente chi ha voluto questa “riforma” lo sapeva, è che sono entrati in gioco nel mercato del gas i nuovi intermediari, quelli che già operavano nel mercato altalenante del petrolio, i quali hanno iniziato a comperare,  vendere, ricomperare e rivendere opzioni di acquisto sul gas, in modo da creare oscillazioni dei prezzi e trarne profitto.
Inoltre altri piccoli soggetti hanno iniziato a stipulare dei nuovi contratti di acquisto con i fornitori, ma di “tipo spot” ovvero per forniture di gas della durata di pochi mesi e per piccoli quantitativi. Questi investitori, per risparmiare, hanno evitato i costi di stoccaggio estivo, come avveniva da decenni.
In questo modo il fornitore sarà obbligato a vendere meno gas in estate, causa minori ordinativi per l’assenza di stoccaggio, e meno gas in inverno, non essendo le condotte dimensionate per il trasporto del fabbisogno di punta dei periodi più freddi dell’anno. Per il momento i fornitori sono riusciti a garantire le forniture, in quanto le tubature sono state sovradimensionate per tenere conto di margini di crescita degli ordinativi, ma la non realizzazione dello stoccaggio estivo andrà certamente a limitare le capacità di consegna futura del gas in caso di aumenti della domanda, ad esempio per una crescita economica. Il che porterà ad un ulteriore aumento dei costi, se non si ritorna al precedente tipo di contratti.
Aggiungiamo il fatto che il fornitore, di fronte a contratti di breve durata, senza garanzie per il futuro, con impianti costosi da ammortizzare e in assenza di concorrenti, avrà l’interesse ad aumentare i prezzi di vendita, cosa che non accadeva in passato.
Queste nuove dinamiche sono state innescate principalmente dalle decisioni dell’Unione Europea, naturalmente – come sempre – senza informarne i cittadini. Possiamo supporre che tali decisioni siano conseguenza all’azione delle solite lobbies che operano a Bruxelles, sia alle pressioni degli USA finalizzate a danneggiare economicamente la Russia, ma anche per favorire le maggiori vendite di gas liquefatto americano.
Non è stato il “cattivo” Putin ad aumentare il gas per farci dispetto, ma sono stati i “buoni” della Commissione Europea e della presidenza USA a portarci in wuesta situazione.
Personalmente ho il dubbio che l’escalation della guerra in Ucraina (aumento delle provocazioni che hanno spinto la Russia all’intervento militare) sia avvenuta solamente dopo l’attuazione di queste riforme del mercato energetico europeo proprio per massimizzare le rendite degli investitori in occasione dei perturbamenti causati dalla guerra.

 

La transizione ecologica

Certamente uno dei modi per ridurre la nostra dipendenza energetica da fornitori esteri è anche quello di riuscire a produrre più energia a casa nostra.
Riproponiamo il grafico precedente sul mix energetico usato in Italia per farne un’analisi.

Grafico 6

Le fonti “italiane” rinnovabili sono l’Idroelettrico, il Solare, l’Eolico ed il Biocombustibile, che tutti insieme rappresentano il 19,4% del totale. Negli anni 2020 e 2021 la quota totale di produzione da fonti rinnovabili in Italia è ulteriormente aumentata, non per un chissà quale aumento degli investimenti, ma soprattutto a causa della riduzione dei consumi energetici interni causata dalla limitazioni produttive delle misure anti-covid-19. E’ noto che l’energia da fonti rinnovabili richiede forti investimenti iniziali, ma poi l’energia si produce sostanzialmente “gratis”, o a basso costo. In caso di riduzione complessiva del fabbisogno energetico, di conseguenza, è naturale che venga ridotta la produzione da fonti non rinnovabili, per cui le fonti rinnovabili coprono una quota maggiore della produzione. Ma una volta normalizzata la situazione, si riprenderà a bruciare gasolio e metano, come prima.
Per questo motivo per la nostra analisi prendiamo in considerazione i dati del 2019, prima della pandemia.
Se il gas russo rappresenta il 16% del fabbisogno energetico nazionale annuo, per compensarlo dovremmo portare la quota da fonti rinnovabili dall’attuale 19,4% al 35,4%.
L’obiettivo è assolutamente auspicabile, perché al vantaggio di liberarci dai vincoli strutturali con la Russia e, in generale, dai condizionamenti derivanti dai fornitori di energia esteri, aggiungeremmo anche la riduzione delle emissioni di CO2 derivanti dalla minore combustione di gas naturale.
Considerando che la quota di idroelettrico ha pochissimi margini di ulteriore sviluppo, perché i bacini idroelettrici che potevamo realizzare li abbiamo già costruiti, dovremmo sostanzialmente raddoppiare l’energia prodotta tramite biocombustibile, tramite impianti solari ed impianti eolici.
A questo punto le domande sono due: con quanti investimenti e in quanto tempo?
Raddoppiare la capacità produttiva di energia rinnovabile significa fare enormi investimenti e significa attendere anni prima che questi nuovi impianti vengano costruiti e messi in funzione. Significa che chi ci governa dovrebbe quantificare questi investimenti, trovare i soldi e finanziare progetti di qualità, che garantiscano dei risultati effettivi dal punto di vista energetico.

Un’altra possibilità valida per l’Italia per ridurre la propria dipendenza energetica dall’estero è di investire seriamente sul risparmio energetico.
In effetti noi non abbiamo bisogno di energia in quanto tale, ma abbiamo bisogno di energia per riscaldarci in inverno, per la produzione di beni e servizi e per i trasporti.
Mettendo in atto opportuni interventi di risparmio e di razionalizzazione energetica degli impianti di climatizzazione, degli impianti produttivi e dei trasporti l’Italia potrebbe ridurre il proprio fabbisogno annuo di energia, diminuendo gradualmente la propria dipendenza estera ed evitando emissioni di CO2 in atmosfera. E’ realistico ritenere che il potenziale di riduzione rispetto ai fabbisogni attuali sia almeno del 30%.
Anche in questo caso, però, sono necessari cospicui investimenti ed è necessario attendere diversi anni prima di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Politicamente parlando sarebbe opportuno investire sia sulla realizzazione di impianti per la produzione di energia verde in Italia, sia sul risparmio energetico. Ma si tratta di mettere in gioco grandi capitali e di realizzare degli interventi strutturali, che durino almeno 20-30, in modo da sviluppare solide competenze nel settore e le filiere produttive. Oggi, purtroppo, i nostri migliori ingegneri del settore emigrano all’estero, per la mancanza di opportunità serie in Italia. Siamo ben distanti dal seguire questi obiettivi.

C’è chi parla di ritornare al nucleare. L’argomento è complesso e meriterebbe almeno un articolo per essere approfondito. La mia opinione personale è che per il nucleare troppo spesso vengano sottostimati i costi di realizzazione, ma ancora di più i costi di smaltimento delle scorie, nonché i rischi derivanti da possibili incidenti, che possono essere sia di origine naturale (terremoti, maremoti, alluvioni), ma anche di origine umana (una guerra, un attentato). Questi rischi reali rendono l’energia nucleare molto meno sicura di quello che si creda.

 

La variabile “tempo”

La variabile “tempo” è fondamentale quando si parla di modificare gli assetti del settore energetico.
Servono anni per realizzare gli impianti che ci consentano di approvvigionarsi di gas da altri fornitori, ad esempio dal Medio Oriente o dai nuovi giacimenti situati fra Egitto e Cipro.
Servono anni per realizzare le necessarie navi metaniere e i necessari impianti di rigassificazione, volendo acquistare GN da paesi più distanti.
Servono anni per realizzare sufficienti impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e le necessarie reti di trasporto.
Servono anni per realizzare nuove centrali nucleari.
Servono anni per i molti interventi necessari per ridurre del 40% i consumi per il riscaldamento invernale degli edifici.
Servono anni per potenziare adeguatamente i trasporti pubblici, in modo da ridurre le esigenze di trasporto privato, che è più energivoro.

Se anche si trovano i finanziamenti per questi interventi, fino a che l’Italia non recupererà la propria sovranità monetaria sarà ben difficile trovarli, sarà comunque necessario disporre di molta forza lavoro qualificata, di cui attualmente non disponiamo. Sono necessari anni per formare dei bravi ingegneri e degli operai specializzati.
In generale servono molti anni per trasformare un obiettivo politico in progetti di opere e poi per realizzare tali opere.

Purtroppo constatiamo che i nostri politici dimostrano una volta di più di vivere sulle nuvole, non rendendosi minimamente conto del fattore tempo.
Non basta decidere oggi di interrompere gli acquisti di gas dalla Russia oggi per avere domani un altro fornitore sostitutivo o una produzione nazionale da fonti rinnovabili equivalente o essere capaci di ridurre il fabbisogno energetico nazionale del 16%. E’ folle anche solo parlare di ipotesi del genere, in quanto sono fuori dalla realtà. Se si decide che questa è la strada giusta da seguire, allora bisognava pensarci prima, almeno 15-20 anni fa.

Se vogliamo un esempio virtuoso da seguire per i nostri politici, possiamo guardare alla vicina Svizzera, che dimostra un approccio razionale alla questione.
Qui sotto abbiamo un grafico prodotto dall’Ufficio Federale dell’Energia svizzero (OFEN)

Grafico 14

Si noti come il fabbisogno energetico complessivo (linea verde scuro) sia in progressiva diminuzione negli ultimi 10 anni, nonostante l’aumento della popolazione residente (linea arancio) e nonostante l’aumento del prodotto interno lordo (PIB, verde chiaro). Dato che ogni persona consuma energia per vivere e dato che per produrre si consuma energia, la crescita di questi fattori porterebbe naturalmente ad un aumento dei consumi energetici.
Ma l’indice di consumo di energia per persona è in costante diminuzione, mentre l’indice del prodotto interno lordo in rapporto all’energia consumata è in costante crescita ovvero si produce di più consumando di meno.

La Svizzera raggiunge questi obiettivi con politiche strutturali di incentivi alle ristrutturazione energetiche, di incentivi al settore produttivo perché investa nella razionalizzazione nell’uso dell’energia, di incentivi per la realizzazione di impianto solari, eolici e a biomasse e con un progressivo aumento della tassazione delle emissioni di CO2, in quali vengono preannunciati anni prima, in modo che le imprese ed i cittadini possano indirizzare adeguatamente i loro investimenti.
In Italia, invece, la classe politica si lancia irresponsabilmente in iniziative di rottura con i nostri principali fornitori di energia a cui siamo strutturalmente vincolati, come la Russia (già nel 2011 avevamo supportato, a nostro danno, la guerra alla Libia, altro nostro fornitore storico di energia), senza avere mai pensato seriamente ad un “Piano B” ovvero ad interventi strutturali per ridurre la nostra dipendenza energetica dall’estero. In sostanza è come se decidessero di chiudere l’unico rubinetto che ci disseta, senza avere pensato a fonti alternative d’acqua. Il risultato inevitabile non potrà essere che la morte per sete.

 

Energia e pace

Ritornando ai legami strutturali di interdipendenza fra Italia e Russia, che poi sono anche i legami fra la maggior parte dei paesi europei e la Russia, chiediamoci quale possa essere l’interesse “superiore” che potrebbe giustificare la rottura di questi rapporti.
La guerra in Ucraina rischi di complicare enormemente la situazione, portando alla rottura di equilibri nei rapporti internazionali che avevano dimostrato di funzionare bene, con vantaggi sia per l’Europa, sia per la Russia.
Si tratta di una questione estremamente importante che dovrebbe essere messa al centro delle trattative di pace fra Russia, Ucraina, con l’Europa come parte in causa.
Il non ingresso dell’Ucraina nella NATO richiesto dalla Russia o l’autonomia richiesta dalle regioni del Donbass valgono bene il prezzo del ripristino di rapporti di cooperazione energetica fra Russia ed UE. Lo valgono, perché non abbiamo alternative, al momento e almeno per i prossimi 15-20 anni.
Gli Stati Uniti, invece, perseguono dei propri obiettivi geopolitici di rilevanza di gran lunga inferiore, come l’isolamento della Russia dall’Europa (che è un danno per i paesi europei) o gli interessi di alcune loro multinazionali che intendono lucrare sul cambiamento degli equilibri del mercato energetico.
Nulla che possa valere il prezzo delle gravissime conseguenze della mancanza di energia in Europa, con una inevitabile aumento permanente dei prezzi nel settore energetico e con la necessità di ridurre strutturalmente la produzione di beni e servizi. L’Europa precipiterebbe nella povertà diffusa.

Se chi ci governa intende fare il bene del popolo, le scelte da fare sono alquanto evidenti. Se fanno altre scelte, chiediamoci se sono incompetenti o se agiscono per gli interessi di “altri”.
Ed anche la Russia ha tutti gli interessi a ripristinare dei sereni rapporti di collaborazione con l’Europa nel campo dell’energia.
Che si siedano seriamente tutti intorno al tavolo, discutendo di rapporti energetici e di pace in Ucraina. La soluzione che conviene a tutti, a parte gli USA, esiste. Basta solo avere uno sguardo lungimirante e volerlo.

Belt & Road raggiunge in lungo e in largo il Medio Oriente _ Di SCOTT FOSTER

La crisi pandemica ha rivelato la fragilità del sistema di divisione del lavoro, delle catene di produzione e delle reti commerciali mondiali così integrate. Il movimento di superficie da essa innescato ha rivelato un processo di ritrazione dei singoli stati nazionali senza una apparente logica. L’uso strumentale della pandemia e il tipo di utilizzo degli strumenti sanitari, in particolare i vaccini, fatto dalle maggiori potenze ha lasciato solo intravedere la competizione geopolitica ormai in atto. La gestione della pandemia è sembrata soprattutto uno strumento per affinare all’interno di ciascun paese con maggiore o minore successo gli strumenti di controllo e manipolazione della popolazione, grazie alle politiche emergenziali.

La crisi tra Russia ed Ucraina, con il protagonista occulto statunitense a muovere le proprie fila, ha evidenziato al contrario un ulteriore drammatico salto delle dinamiche geoeconomiche. L’accavallarsi frenetico di sanzioni e controsanzioni, l’incertezza crescente sullo stato giuridico dei dei diritti e delle proprietà iniziano a delineare più sistemi di relazioni geoeconomiche tra di loro distinte e corrispondenti alle possibili future aree di influenza geopolitiche.

I problemi da affrontare per giungere alla definizione di perimetri più netti sono enormi e difficilmente risolvibili in tempi brevi ed anche medi. I punti di attrito al contrario tenderanno a moltiplicarsi e con essi le possibilità di conflitto aperto.

In questo contesto gli stati europei assumono la figura penosa delle pecorelle smarrite destinate a pagare il prezzo più alto e drammatico a queste dinamiche del tutto indipendenti da loro e quindi spinte a stringersi ulteriormente attorno al proprio pastore, fingendo di essere essi stessi pastori. Non vogliono accorgersi che sotto le sembianze protettive si nasconde il lupo altrettanto famelico. In aggiunta, con la crisi ucraina gli stati europei sul Mediterraneo hanno del tutto rimosso l’attenzione dalla propria sfera di interessi in quell’area, abituati come sono a guardare talmente lontano da perdere di vista quel che succede vicino casa. Ormai la partita si giocherà tra Stati Uniti, Cina e Russia con la Gran Bretagna al seguito e qualche altro attore estraneo al continente europeo pronto ad inserirsi all’occasione. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Lo schema infrastrutturale della Cina è ora collegato dall’Iran attraverso l’Iraq al Mediterraneo orientale con altri collegamenti a venire

“Tutti gli occhi sull’Ucraina”, scrive in una e-mail un ex membro dello staff di un primo ministro britannico. Questo è comprensibile, ma non escludendo tutto il resto. In particolare, l’Europa dovrebbe dedicare qualche minuto a considerare l’espansione della Belt and Road Initiative cinese attraverso le sponde orientali e meridionali del Mediterraneo.

La Siria ha aderito al programma il 12 gennaio con la firma di un memorandum d’intesa in tal senso a Damasco. La Belt and Road è ora collegata dall’Iran attraverso l’Iraq al Mediterraneo orientale.

Questo apre la strada alla ricostruzione delle infrastrutture e dell’economia siriana e al ripristino del ruolo storico della Siria come crocevia del commercio regionale.

Mette inoltre la Cina in diretto conflitto con le sanzioni americane ai sensi del Caesar Syria Civilian Protection Act del 2019 (Caesar Act). L’atto prende il nome da una persona conosciuta solo come Cesare, che ha fotografato e documentato prove di tortura da parte del governo di Bashar al-Assad.

L’atto è stato firmato dal presidente Trump nel 2019 ed è entrato in vigore nel 2020. L’amministrazione Biden ha continuato a far rispettare le sue disposizioni, che sanzionano individui, società ed entità politiche in tutto il mondo coinvolte in attività economiche ritenute a sostegno dell’esercito siriano. Questi includono petrolio e gas, costruzioni e banche.

La Brookings Institution le descrive come “le sanzioni statunitensi più ampie mai applicate contro la Siria” e osserva che la legge “amplia drasticamente l’autorità del governo degli Stati Uniti per sanzionare … attività che supportano la capacità del regime di Assad di fare la guerra”.

Senza un cambio di regime, le sanzioni, se efficaci, impedirebbero la ricostruzione della Siria dopo oltre un decennio di guerra civile. Ma non sono efficaci, poiché la Cina è intenzionata a ignorarli ea colmare il vuoto creato dalla politica inflessibile degli Stati Uniti.

Nel marzo 2019, The Atlantic ha pubblicato un articolo intitolato ” Nessuno vuole aiutare Bashar al-Assad a ricostruire la Siria “. Citando diplomatici americani e francesi, è stato un notevole ma tipico pezzo di auto-illusione.

È probabile che il porto siriano di Latakia sia di particolare interesse per la Cina. L’Iran ne affitta già una parte e la Russia ha una base navale a Tartus, a breve distanza a sud.

Con il costo della ricostruzione stimato dalle Nazioni Unite in 250 miliardi di dollari, anche le imprese di costruzione e le banche cinesi avranno molto da fare in Siria

Anche il porto di Tripoli in Libano è un obiettivo per gli investimenti cinesi, così come la Zona Economica Speciale di Tripoli. Il Libano ha firmato un MOU per entrare a far parte di Belt & Road nel 2017.

L’Egitto, che ha una “partnership strategica globale” con la Cina, è entrato a far parte di Belt & Road nel 2016. Ciò è stato preceduto dall’istituzione della zona di cooperazione economica e commerciale Cina-Egitto Teda Suez nel 2008.

Più recentemente, società cinesi hanno partecipato al finanziamento e alla costruzione della nuova capitale amministrativa dell’Egitto a est del Cairo, alla creazione di ulteriori strutture industriali vicino al Canale di Suez, alla costruzione di ferrovie e alla costruzione di un porto per container sulla costa mediterranea.

L’obiettivo è trasformare l’Egitto in un hub di produzione e distribuzione al servizio del Medio Oriente, del Nord Africa e dell’Europa. La Cina è il più grande utente del Canale di Suez e il più grande investitore in strutture industriali adiacenti. Più di 1.500 aziende cinesi sono attive in Egitto, inclusi produttori di tessuti, fibra di vetro, elettronica di consumo, veicoli elettrici e componenti.

Come notato in ” Greater Eurasia’: Belt & Road si espande in Africa ” ​​( Asia Times , 28 dicembre 2021), il “completo” in “partenariato strategico globale” intendeva significare cooperazione politica, economica, tecnologica e culturale. “Strategico” significa importante, stabile e a lungo termine.

I progetti infrastrutturali cinesi in Libia, che risalgono al 2011, sono stati interrotti da un conflitto militare, ma la Cina continua a lavorare per una soluzione politica che consenta loro di riprendere. Gli interessi della Cina in Libia sono incentrati sul petrolio e sulle strutture portuali. La Libia è entrata a far parte di Belt & Road nel 2018.

Anche la Tunisia ha aderito nel 2018 e ha firmato un accordo di cooperazione economica e tecnica con la Cina nel 2021. La Cina ha contribuito alla costruzione di strutture sportive, culturali, accademiche e mediche, nonché di un canale, in Tunisia.

Partecipanti Belt & Road nella regione. Mappa: Briefing sulla Via della Seta

L’Algeria, che ha anche una partnership strategica globale con la Cina, è entrata a far parte di Belt & Road nel 2018. I due paesi stanno negoziando un piano quinquennale di cooperazione nei settori del commercio, degli investimenti, delle infrastrutture, dell’energia e dell’estrazione mineraria. I prodotti minerali nell’elenco includono minerale di ferro, fosfati, zinco, oro e uranio. In Algeria sono attive circa 1.000 aziende cinesi.

Dopo un lungo ritardo, le compagnie cinesi hanno iniziato i lavori al porto di El Hamdania, a ovest di Algeri. Il primo porto in acque profonde del paese competerà con il porto di Tangeri-Med in Marocco e, se tutto andrà secondo i piani, svolgerà un ruolo importante nel commercio africano e mediterraneo. In cambio di finanziamenti, secondo quanto riferito, la Cina controllerà il porto per 25 anni.

Il 5 gennaio è stato firmato un protocollo d’intesa per il “Piano di attuazione per la costruzione congiunta dell’iniziativa Belt and Road tra Marocco e Cina”. Ciò dovrebbe portare al finanziamento cinese di progetti infrastrutturali e facilitare la cooperazione nell’industria, nell’energia e nello sviluppo tecnologico.

Il Marocco è entrato a far parte di Belt & Road nel 2017. Un anno prima, i cinesi hanno completato un importante progetto di costruzione di ponti nel paese. Da allora, entità cinesi hanno partecipato a circa 80 progetti in tutto il paese. Le aziende cinesi hanno costruito fabbriche per fornire condizionatori d’aria e parti pressofuse per automobili e hanno investito in altri settori manifatturiero, pesca e telecomunicazioni.

I governi dalla Siria al Marocco vedono Belt & Road come un modo per stimolare la crescita economica e fornire posti di lavoro a popolazioni in crescita. I rivali della Cina lo vedono come una minaccia strategica.

L’Istituto giapponese per le economie in via di sviluppo, una parte della Japan External Trade Organization, proclama sul suo sito web che:

I principali mercati di telecomunicazioni africani per le società cinesi sono Algeria, Egitto, Tunisia, Marocco e Sud Africa, che rappresentano il 60% del totale delle attività di telecomunicazione cinesi nel continente.

Insieme all’edilizia, all’energia e all’estrazione mineraria, le telecomunicazioni sono uno dei quattro pilastri strategici alla base dello sviluppo economico della Cina e forniscono la piattaforma necessaria da cui partire per sfidare l’Occidente per l’egemonia globale.

The Voice of America avverte che:

Le reti di telecomunicazioni finanziate e costruite dalla Cina stanno prendendo il controllo del cyberspazio africano, una dipendenza che secondo gli analisti mette Pechino nella posizione di esercitare un’influenza politica in alcuni paesi del continente… Huawei sta lavorando e collaborando con molti governi in tutto il continente, ed è quei governi che utilizzano la tecnologia di qualità per minare i valori democratici.

La Hoover Institution, un think tank conservatore a Stanford, avverte che:

Dovremmo considerare ciascuna delle strutture portuali cinesi nel Mediterraneo come una potenziale base della marina cinese.

Il gruppo dei Think Tank europei afferma:

La percepita necessità da parte dell’UE di riequilibrare le relazioni con l’Africa è inesorabilmente legata all’accresciuta concorrenza di interessi nel continente, provenienti soprattutto dalla Cina.

L’UE è consapevole del problema. Il 17 e 18 febbraio i rappresentanti dell’Unione Europea e dell’Unione Africana hanno concordato un piano di investimenti da 150 miliardi di euro per l’Africa.

Secondo POLITICO EU, un’agenzia di informazione politica e politica europea, il piano “elenca una serie di progetti ambiziosi per migliorare la connettività digitale, costruire nuovi collegamenti di trasporto e accelerare il passaggio a fonti di energia a basse emissioni di carbonio. Fa tutto parte della strategia Global Gateway del blocco, vista come una risposta geostrategica all’iniziativa Belt and Road della Cina”.

Ma POLITICO UE si chiede se non sia “troppo poco, troppo tardi? Una grande domanda aperta è da dove verranno i finanziamenti per le ambizioni dell’Europa”.

Nel frattempo, il 24 gennaio, il Jerusalem Post ha riferito che: “Israele e Cina hanno celebrato 30 anni di relazioni diplomatiche firmando lunedì un piano di cooperazione triennale, anche se gli Stati Uniti continuano a chiedere a Israele di limitare gli investimenti cinesi in tecnologie che potrebbero rappresentano un rischio per la sicurezza”.

Alla quinta riunione del Comitato misto Cina-Israele per la cooperazione all’innovazione, hanno partecipato rappresentanti di alto livello dei ministeri israeliani degli esteri, della scienza e della tecnologia, dell’energia, dell’economia, dell’agricoltura, della protezione ambientale, della salute, della cultura e dello sport.

Il ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid ha osservato che  I cinesi, come gli israeliani, non hanno paura delle nuove idee. C’è una curiosità innata a livello nazionale in entrambe le nostre nazioni. Dacci un’idea nuova ed eccitante e ci riuniremo attorno ad essa, ne parleremo con entusiasmo [e] verificheremo immediatamente da dove viene e come migliorarla”.

Israele, come i suoi vicini arabi, sta guidando una rotta tra l’ostilità degli Stati Uniti e i guadagni economici che si possono ottenere dalla Cina. Questi ultimi vengono perseguiti, non sacrificati, anche se le marine cinese e russa hanno tenuto la loro prima esercitazione congiunta nel Mediterraneo già nel 2015.

Il nuovo equilibrio di potere è già qui.

Scott Foster, laureato alla Johns Hopkins University School of Advanced International Studies di Washington, DC, è analista presso LightStream Research a Tokyo. Seguilo su Twitter: @ScottFo83517667

https://asiatimes.com/2022/03/belt-road-reaching-far-and-wide-in-middle-east/?mc_cid=4211e54c94&mc_eid=00f44b9008

Nuove strategie politiche in un nuovo ordine economico, di Antonia Colibasanu

In diversi dibattiti a cui ho partecipato dall’inizio dell’anno – e in diverse risposte che ho ricevuto dai lettori – viene inevitabilmente posta una domanda: in questi tempi senza precedenti, in che modo gli stati stanno usando la loro leva economica per sostenere i loro imperativi geopolitici? In altre parole, come sta cambiando la geoeconomia ?

Per rispondere, dobbiamo considerare le origini dell’attuale clima economico globale. La pandemia di COVID-19 potrebbe aver rivelato e persino aggravato alcune tendenze già in atto, ma i problemi sono iniziati con la crisi finanziaria globale del 2008, che ha segnato alcuni cambiamenti fondamentali. In particolare, ha capovolto l’ordine economico dominato dagli Stati Uniti stabilito a Bretton Woods dopo la seconda guerra mondiale. Gli Stati Uniti sono ancora il paese più dominante, ovviamente, ma il mondo è decisamente più multipolare di quanto non fosse una volta.

Tra le altre cose, Bretton Woods ha consentito agli Stati Uniti di stabilire il dollaro USA come valuta mondiale mentre il Piano Marshall degli Stati Uniti ha fornito gli investimenti necessari per ricostruire le principali potenze europee. Ha facilitato la globalizzazione basata sul libero scambio su una scala senza precedenti, con la Marina degli Stati Uniti che si è assicurata le rotte commerciali globali. Ha creato un sistema in base al quale tutti erano legati a un mercato globale che, in teoria, avrebbe scoraggiato i sistemi imperiali tradizionali e quindi impedito un’altra guerra mondiale. Era in parte responsabile della guida della Guerra Fredda e in parte responsabile della sua fine. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, gli Stati Uniti erano l’unica superpotenza rimasta al mondo, il garante di un governo globale che sosteneva il libero flusso del commercio. Da allora, altri paesi hanno riconquistato il potere economico, militare e politico, proprio come gli Stati Uniti ha perso o ceduto alcuni dei suoi. In breve, altre nazioni, istituzioni finanziarie e società hanno assunto un ruolo più importante nella gestione dell’economia globale.

I mercati finanziari si sono quindi sviluppati così rapidamente e in modo così indipendente che né gli Stati Uniti né nessun altro stato potrebbero controllarli come avrebbero potuto nella seconda metà del 20° secolo. Il trading sul cosiddetto mercato secondario – dove i diritti sui beni e le garanzie sulle transazioni venivano comprati e venduti come se fossero merci stesse – è diventato così fluido e così astratto da creare la bolla scoppiata nel 2008. I cittadini di tutto il mondo hanno perso fiducia nelle loro istituzioni finanziarie e nei governi che pretendono di proteggerle.

Molti di questi stessi cittadini iniziarono ad abbracciare il nazionalismo sia politico che economico, ma, cosa importante, iniziarono a cercare sistemi alternativi che operassero parallelamente a quelli consolidati. Inserisci le criptovalute. La fattibilità delle criptovalute è ancora una questione aperta, ma il fatto che siano state accettate come sono state illustra una perdita di fiducia nelle istituzioni tradizionali.

Quindi oggi, con le catene di approvvigionamento interrotte, con le criptovalute che stanno prendendo piede e con il mondo non ancora completamente ripreso dalla crisi del 2008, i leader di tutto il mondo stanno lottando per escogitare un mix di politiche adeguato. Insieme al fatto che i governi di tutto il mondo stanno escogitando modi per rendere le loro economie nazionali più resilienti, questo cambia il modo in cui i governi usano la leva economica per perseguire i propri interessi.

Il problema che stanno attualmente affrontando sia i governi che le banche centrali sembra essere un problema di inadattamento. Se guardiamo solo all’inflazione, dovremmo sapere che le banche centrali considerano la cosiddetta “inflazione core” il motore della politica monetaria. L'”inflazione core” esclude i fattori a breve termine che possono influenzare i prezzi, il che significa che esclude i prezzi dell’energia e dei generi alimentari. L’idea è che la politica monetaria non può controllarli e le fluttuazioni dei prezzi verranno eventualmente corrette.

Ciò porta i responsabili politici a considerare l’inflazione “transitoria” quando i consumatori pagano prezzi più alti per cibo ed energia. I consumatori, da parte loro, non sono così ottimisti. In così tante parole, pensano che l’inflazione sarà più alta di quanto pensano gli economisti della banca centrale, ed entrambi partecipano e quindi influenzano il mercato, il tutto mentre anche le istituzioni finanziarie e le società piazzano le proprie scommesse, in base a come vedono i politici e i consumatori agire sul mercato. Il problema è che molte delle loro azioni sono divergenti poiché il divario tra i due si è ampliato nel tempo.

Questo è un punto complesso, anche se ovvio: la volontà politica di cooperare per risolvere i problemi finanziari – come è successo dopo la crisi finanziaria del 2008 – è stata messa in discussione da problemi socio-economici individuali, innescando un effetto domino in cui è cresciuto il nazionalismo politico ed economico, soprattutto in Europa .

La pandemia ha complicato ulteriormente le cose. Le autorità centrali sono sfidate dalla popolazione praticamente su tutto, dalle campagne di vaccinazione alle misure di blocco. Ha creato una sfida ambientale, resistenza e scetticismo. Ecco perché gli stati si sentono obbligati a fornire un senso di protezione o, in alcuni casi, protezionismo.

Il che ci porta alla questione in questione. Dai giorni inebrianti della globalizzazione inarrestabile negli anni ’90, gli investimenti diretti esteri sembravano essere il modo preferito dai paesi per sfruttare economicamente i propri interessi geopolitici. Più un paese era in grado di controllare i flussi di investimento e le destinazioni, più facile era per esso costruire legami politici con vari paesi e regioni. La Cina, ad esempio, ha utilizzato questa strategia con grande efficacia in Africa e in Europa.

Ma poiché la globalizzazione si sta attenuando ed entriamo in un’era di deglobalizzazione, i paesi devono prima imparare a comprendere meglio i loro mercati interni e poi, in base alle loro specifiche esigenze interne, perseguire i loro interessi a livello internazionale. In effetti, la Cina è stata in grado di capirlo e quindi controllare il proprio mercato interno meglio della maggior parte degli altri. (È molto più facile da fare nelle economie centralizzate e nelle non-democrazie.) Le sue tattiche a questo riguardo sono eloquenti. Non ha avuto fretta di porre fine al blocco in porti strategici come Tianjin, dove le misure sono terminate la scorsa settimana, e Ningbo, dove le misure sono ancora in vigore, e ha anche segnalato che potrebbe vietare le esportazioni di energia e risorse minerarie chiave. Il 26 gennaio, Cina e Corea del Sud hanno deciso di notificarsi reciprocamente se una delle due avesse vietato tali esportazioni. Ciò avviene dopo che la Cina ha interrotto le esportazioni di urea a novembre, creando un’interruzione della catena di approvvigionamento nel processo. Pechino lo ha fatto per assicurarsi il mercato interno,

Un altro modo per sfruttare la capacità economica per fini geopolitici è almeno influenzare, se non il controllo totale, il flusso di merci ed energia. Questa è la tattica preferita dalla Russia. Mosca ha impugnato quest’arma in modo aggressivo, ma solo quando poteva permetterselo. Gli alti prezzi del petrolio e del gas di solito coincidono con gli interventi militari all’estero, come in Afghanistan nel 1979-1980 e in Georgia nel 2008. Le voci abbondano secondo cui un calo dei prezzi del gas è stata l’unica cosa che ha risparmiato l’Ucraina da una piena invasione russa dopo che Mosca ha preso Crimea nel 2014. E mentre le forze russe si ammassano oggi al confine con l’Ucraina, è importante notare che l’alto prezzo dell’energia rende probabilmente la Russia a prova di sanzioni per il momento.

Più astrattamente, mentre i paesi navigano nella nuova economia globale, cercando di mantenere la loro gente felice mentre perseguono i propri interessi all’estero, devono avere una comprensione più solida dei mercati finanziari e del ruolo che svolgono in quei mercati. Le autorità centrali hanno l’impegnativo compito di monitorare praticamente tutta l’attività di mercato, pur essendo in grado di regolamentarne una parte preziosa. Giocare un ruolo più sistemico di solito si traduce nella capacità di un paese di trovare modi per raccogliere capitali a costi di finanziamento inferiori e quindi acquisire una maggiore capacità di incidere sui costi di finanziamento di altri paesi. Nell’attuale sistema finanziario, dove il mercato supera le politiche ei loro effetti, un compito del genere sta diventando ancora più difficile del solito.

Ciò che è chiaro è che con il cambiamento dell’economia globale, cambieranno anche le strategie del governo per la gestione dei mercati finanziari e delle materie prime. Ciò si tradurrà probabilmente in misure protezionistiche, ma poiché le catene di approvvigionamento sono così integrate e digitalizzate, il protezionismo sarà probabilmente coordinato almeno a livello regionale se non globale. Fino ad allora, dovremo tutti convivere con l’incertezza.

https://geopoliticalfutures.com/new-political-strategies-in-a-new-economic-order/?tpa=NjZmNmE2YjIzMjc2YTlmZWNmZWE3MDE2NDQ1MDcyODg3Zjg5ZGQ&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/new-political-strategies-in-a-new-economic-order/?tpa=NjZmNmE2YjIzMjc2YTlmZWNmZWE3MDE2NDQ1MDcyODg3Zjg5ZGQ&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

Molecole della libertà per salvare l’Europa da se stessa, di americanenergyalliance

A cogliere lo spirito informatore dell’articolo in calce, gli Stati Uniti si propongono ancora una volta come i salvatori dell’Europa. Settanta anni fa dalla rivalità tra gli stati europei e dall’onta nazifascista; oggi più prosaicamente dalla penuria e dalla dipendenza energetica, in particolare di gas. In entrambe i casi “da se stessa”, dalle proprie colpe, dai propri errori. In politica, in particolare in geopolitica, anche i gesti più generosi serbano, il più delle volte nascondono sempre un aspetto utilitaristico. Stando alla lettera del titolo, l’articolista ha certamente ragione. Dubito che lo abbia nel merito di queste ragioni, se queste dovessero essere le ragioni dell’interesse dei paesi europei.

La precipitazione della crisi energetica, per altro non nuova negli ultimi cinquanta anni, è il frutto di diverse dinamiche che ormai si stanno accavallando ed intrecciando in un nodo gordiano inestricabile con “le buone maniere”.

  • da oltre dieci anni i paesi europei sono parte attiva di sanzioni sempre più pesanti nei confronti del loro principale fornitore energetico, la Russia, pagandone per altro il prezzo economico e politico più pesante. Non si comprende il motivo del disappunto nel momento in cui la Russia di Putin restituisca, per altro tardivamente, il favore con una parziale restrizione delle forniture energetiche e con la ricerca di nuovi partner economici della caratura di Cina e India;
  • da oltre venti anni tutti i paesi europei hanno alimentato l’estensione della NATO e della sua appendice dell’Unione Europea sino a ridosso della capitale russa fomentando guerre civili, disgregazione di stati (Jugoslavia), colpi di stato (Ucraina), spesso sostenendo personaggi, epigoni di fronde naziste talmente feroci da scandalizzare all’epoca gli stessi nazisti tedeschi. Alcuni paesi, in particolare la Germania, ne hanno tratto un qualche vantaggio economico e scarso vantaggio politico; altri ci hanno rimesso in tutti i sensi (Italia e Francia); altri ancora hanno soddisfatto la propria russofobia in cambio di una disgregazione sociale deprimente (Ucraina, Moldavia, Macedonia) agli antipodi delle aspettative vellicate dal mondo occidentale. Con la ciliegina sulla torta di una aperta discriminazione delle popolazioni russe rimaste intrappolate nell’implosione del blocco sovietico proprio nelle terre cosiddette paladine della difesa dei diritti umani. Il risultato è stato quello di spingere anche politicamente verso nuove sponde la classe dirigente russa attualmente dominante e la quasi totalità della popolazione;
  • da sempre l’Unione Europea, con la difesa dogmatica di un presunto virtuoso libero mercato, ha sempre più esposto la propria economia alla stagnazione, alla stasi tecnologica, alla dipendenza e subordinazione geoeconomica, alle oscillazioni nevrotiche di tipo speculativo. Nella fattispecie, il progressivo accantonamento della politica dei contratti di lunga durata richiesto dalla Russia in favore del mercato “hot spot” ha esposto ulteriormente l’Europa alle crisi speculative e alle incognite delle crisi geopolitiche e delle ritorsioni. Rimane, però, qualche dubbio sulla “oggettività” di quest’ultima dinamica. Un interrogativo, quindi, al quale dovrebbe rispondere il nostro governo, con a capo il campione dell’interesse nazionale di nome Mario Draghi: l’ENI, nostro pressoché monopolista importatore di gas, detiene ancora la maggior parte di contratti a lunga scadenza con prezzi fissati antecedenti all’esplosione di questo autunno. Gli aumenti registrati sono quindi ascrivibili in massima parte alle oscillazioni recenti o ad altri motivi? In mancanza di una risposta chiara ed esauriente saremo noi a cercarla altrove;
  • da circa cinquanta anni tutti i paesi europei hanno rinunciato ad una propria autonoma politica nel Mediterraneo allargato e in Medio Oriente, sacrificando in gran parte i propri successi in materia di individuazione e sfruttamento di giacimenti energetici a logiche geopolitiche ed economiche esterne. Da questo punto di vista l’ENI, pur resistendo, è stata una delle principali vittime di queste trame più impegnate ad alimentare le rivalità tra i polli (vedi Libia) che ad emanciparsi dal pollivendolo;
  • da circa dieci anni tutti i paesi europei raccolti nella UE, con l’Italia antesignana da cinquanta anni, sono stati artefici e vittime del proprio dogmatismo climatico-ambientalistico. Stanno spingendo verso una diffusione massiva e unilaterale tecnologie ancora premature, del quale non detengono nemmeno, in gran parte, le capacità tecnologiche ed industriali e affatto la disponibilità di materie prime; sacrificano così il principio saggio della diversificazione energetica di fonti e tecnologie e dei necessari tempi di transizione alla presunta superiorità morale di un diritto ed una regolamentazione del mercato avulsa dalla detenzione di un reale potere economico e politico; espongono così i paesi, in particolare quelli più accecati dal fervore catastrofista e per altro meno responsabili del degrado ambientale e del presunto degrado climatico, alle conseguenze nefaste del degrado territoriale locale, della speculazione finanziaria ed economica legata alle improvvise oscillazioni e ai tempi ristretti di transizione, della dipendenza geopolitica ed economica da materie prime, non solo più dagli idrocarburi.

Tutte dinamiche in mano a numerosi artefici, ma che in Europa hanno un solo determinante istigatore: i centri decisionali statunitensi, ben presenti ed influenti in tutti i campi di azione politica, economica e culturale dei paesi europei, a cominciare dalla NATO. Siamo proprio sicuri che gli stessi colossali incrementi di prezzo di gas e petrolio siano frutto esclusivo degli attriti più o meno alimentati ad arte con la Russia, quando invece interesse delle compagnie produttrici di gas e petrolio statunitense, sostenibile solo a prezzi particolarmente elevati?

E’ esattamente il non detto che informa l’articolo in calce. Sta di fatto che alle drammatizzazione dei rischi da dipendenza dai russi, corrisponderebbe una ulteriore dipendenza politica ed economica dei paesi europei dagli Stati Uniti e la possibilità da parte di questi ultimi di procrastinare la politica russofoba con minori vincoli economici che la annacquino. 

Il ceto politico e la classe dirigente italica, nella loro quasi totalità, sono i meno pervasi da questi salutari dubbi e i più pervasi da certezze codine. L’unica preoccupazione di tutte le forze politiche è attualmente quella di esprimere un Presidente della Repubblica che assecondi in ogni virgola le tentazioni americane, avventuriste e guerrafondaie, in Ucraina. Ricomporre immanente la diade di prostrazione all’ALLEATO è l’imperativo categorico

Persino la Croazia, paese presente con particolare discrezione in tutte le trame interventiste degli USA nel mondo, ha osato dichiarare esplicitamente il richiamo dei propri soldati dalla NATO in caso di conflitto in Ucraina.

I beoti italici ostentato una sicumera da stolti. Non hanno capito che i singoli paesi del pollaio europeo sono destinati ad essere sacrificati nel grande tavolo geopolitico presieduto da cinque/sei potenze in competizione. Se lo hanno compreso, sperano evidentemente di non essere loro i polli destinati al sacrificio o quantomeno di salvare dalla pentola qualche preziosa pentola. Sono purtroppo i primi ma non i soli in Europa.

Il loro orizzonte culturale non consente altro. Non tanto di uscire da un sistema di alleanze nefasto e controproducente, quanto nemmeno di approfittare di una condizione multipolare per contrattare una posizione più equilibrata e dignitosa nelle alleanze occidentali. Un idea di potenza e di autonomo interesse nazionale agli antipodi di un lirismo europeista sempre più cacofonico e grottesco nella sua impotenza e nel suo servilismo. “Arrivano i nostri”, ma senza nemmeno cioccolato e sigarette. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Molecole della libertà per salvare l’Europa da se stessa

Gli Stati Uniti sono diventati il ​​più grande esportatore di gas naturale liquefatto (GNL) nel dicembre 2021, superando Qatar e Australia, poiché i progetti hanno aumentato la produzione e le consegne sono aumentate in Europa per aiutare ad alleviare la crisi energetica lì. La produzione degli impianti di GNL degli Stati Uniti ha superato il Qatar a dicembre principalmente a causa dell’aumento delle esportazioni dagli impianti Sabine Pass e Freeport. Una rivoluzione del gas di scisto, insieme a decine di miliardi di dollari di investimenti in impianti di liquefazione, ha trasformato gli Stati Uniti da importatore netto di GNL a uno dei principali esportatori in meno di un decennio. La produzione di gas naturale negli Stati Uniti è aumentata di circa il  70% rispetto al 2010  dopo che una combinazione di perforazione orizzontale e fratturazione idraulica ha sbloccato le forniture dalle formazioni di scisto in tutto il paese.

Fonte: Bloomberg

Gli Stati Uniti hanno spedito il loro primo carico di GNL prodotto da gas di scisto nel 2016. Entro la fine del 2022, si prevede che gli Stati Uniti avranno la più grande capacità di esportazione del mondo. A quel punto, la capacità di produzione massima di GNL degli Stati Uniti raggiungerebbe i  13,9 miliardi di piedi cubi al giorno , superando di gran lunga sia l’Australia (11,4 miliardi di piedi cubi al giorno) che il Qatar (10,3 miliardi di piedi cubi al giorno). Ma, poiché ci vorrà del tempo prima che i nuovi progetti raggiungano la piena produzione, le esportazioni di GNL dagli Stati Uniti potrebbero essere inferiori alla capacità disponibile.

Fonte: VIA

Quando  Golden Pass LNG  sarà online nel 2024, che è attualmente in costruzione a Sabine Pass, in Texas, la capacità massima di esportazione di GNL degli Stati Uniti raggiungerà i  16,3 miliardi di piedi cubi al giorno , ovvero quasi il 20% dell’attuale fornitura di gas naturale degli Stati Uniti. Le autorità di regolamentazione federali hanno approvato altri 10 progetti di esportazione di GNL e ampliamenti di capacità nei terminal esistenti, tra cui Cameron, Freeport e Corpus Christi, per un totale di 25 miliardi di piedi cubi di nuova capacità. Il Qatar, tuttavia, sta pianificando un enorme progetto di esportazione di GNL che entrerà in vigore alla fine degli anni 2020, che potrebbe consolidare la nazione mediorientale come primo fornitore di carburante.

Gli Stati Uniti aiutano la crisi energetica dell’Europa

Le esportazioni di GNL degli Stati Uniti in Europa contribuiranno ad alleviare la crisi globale dell’offerta quest’inverno a causa delle scorte stagionali di gas naturale basse e della mancanza di risorse eoliche. Gli acquirenti d’oltremare hanno acquistato  il 13 per cento  della produzione di gas degli Stati Uniti a dicembre, un aumento di sette volte rispetto a cinque anni prima, quando la maggior parte delle infrastrutture necessarie per spedire il carburante non esisteva.

Alla fine di dicembre, il gas naturale nell’Europa nordoccidentale veniva scambiato a circa  $ 57,54 per milione di unità termiche britanniche, quasi un terzo in più rispetto alla settimana prima, ovvero circa $ 24 in più rispetto ai prezzi asiatici e oltre  14 volte in più  rispetto al gas naturale venduto negli Stati Uniti punto di riferimento Henry Hub.

Fonte: Bloomberg

Su 76 carichi di GNL statunitensi in transito,  10 navi cisterna  che trasportano un totale di 1,6 milioni di metri cubi di GNL hanno dichiarato destinazioni in Europa. Altre 20 petroliere che trasportano circa 3,3 milioni di metri cubi stanno attraversando l’Oceano Atlantico e sono in rotta verso il continente. Quasi un terzo dei carichi proviene dal terminal di esportazione Sabine Pass LNG di Cheniere Energy Inc. in Louisiana. La notizia della flottiglia ha fatto scendere il gas di riferimento olandese del mese anteriore del mese di Amsterdam del 18 per cento a  141 euro  (159 dollari) ad Amsterdam. I contratti di elettricità francesi sono diminuiti del 24% a 775 euro ($ 875) per megawattora e l’elettricità tedesca è scesa del 15% a 277 euro ($ 313) per megawattora. Mentre lo spread è diminuito, il gas naturale europeo è equivalente a un  prezzo di $ 273 per un barile di petrolio.

Fonte: ZeroHedge

Conclusione

I terminali di esportazione di GNL degli Stati Uniti stanno operando a capacità o superiore dopo aver raggiunto flussi record e hanno conquistato il primo posto nella classifica delle esportazioni di GNL il mese scorso, superando Qatar e Australia. Mentre l’Asia è in genere la destinazione principale per i carichi di GNL degli Stati Uniti, la crisi energetica dell’Europa quest’inverno causata da forniture insufficienti di gas naturale e scarse risorse eoliche e il suo premio significativo per il gas naturale ha portato a una flottiglia di navi cisterna con GNL statunitense diretti agli impianti europei. Mentre gli Stati Uniti hanno in linea una capacità aggiuntiva di GNL, si prevede che anche il Qatar aggiungerà nuova capacità entro la fine del decennio e potrebbe riprendersi la sua posizione di numero uno. Il successo dello shale gas nei mercati mondiali è una testimonianza dell’enorme ricchezza e competenza energetica delle persone dell’industria petrolifera e del gas statunitense che operano in un mercato libero.

https://www.americanenergyalliance.org/2022/01/freedom-molecules-to-save-europe-from-itself/

La globalizzazione dopo la pandemia, Di  Antonia Colibasanu

La globalizzazione dopo la pandemia

Due crisi economiche globali in meno di due decenni hanno infranto la fiducia nella struttura dell’economia globale.

Apri come PDF

Entriamo nel 2022 con la stessa speranza che avevamo all’inizio del 2021: che la pandemia finisca presto. Questa volta avremo ancora più vaccini e cure per il COVID-19. Ma abbiamo anche una nuova variante del virus e la quasi certezza che ce ne saranno altre. Comunque vada, qualcosa di profondo è successo all’umanità dall’inizio della pandemia. La malattia è sempre una minaccia per l’umanità, ma è una minaccia che ignoriamo la maggior parte del tempo. Ora che ciò non è possibile, siamo colpiti dall’incertezza, che a livello sociale si traduce in una generale mancanza di fiducia nel futuro.

In geopolitica, la fiducia conta. I leader agiscono in base a ciò che sanno o, più precisamente, a ciò che credono di sapere. La diminuzione della fiducia nell’economia, ad esempio, potrebbe modificare un’intera strategia nazionale. E ci sono molte ragioni per la scarsa fiducia nell’economia. La pandemia ha innescato una crisi energetica e della catena di approvvigionamento, carenza di manodopera e, in definitiva, inflazione, sconvolgendo la vita economica e sociale e aggravando la disuguaglianza all’interno e tra i paesi. Cosa più importante, ha accelerato il declino della globalizzazione in un momento in cui la cooperazione globale è più importante che mai.

Sondaggio mondiale Gallup | Indice di fiducia economica
(clicca per ingrandire)

Dal 2008 al 2022

La deglobalizzazione è iniziata nel 2008 con la crisi finanziaria globale e si è sviluppata lentamente negli oltre dieci anni successivi, fino a quando il COVID-19 non l’ha portata in tilt. La deglobalizzazione è un processo economico, ma soprattutto è guidato dalla crescente mancanza di fiducia nel sistema economico globale e nelle sue convinzioni a sostegno. Dopo il 2008, le persone hanno dubitato della convinzione che la globalizzazione potesse portare solo un cambiamento positivo nella vita delle persone e che l’interconnessione e l’interdipendenza fossero forze di stabilità. Segnò la fine del mondo post Guerra Fredda e l’inizio di una nuova era in cui lo stato-nazione era chiamato a proteggere la società dalle forze negative della globalizzazione. L’ascesa di movimenti nazionalisti e populisti ha annunciato questo cambiamento, insieme a indicazioni di un aumento del protezionismo in tutto il mondo. Brexit e Stati Uniti

Commercio internazionale e investimenti
(clicca per ingrandire)

Il 2021 ha visto una straordinaria ripresa economica dopo il crollo del 2020, ma l’impennata inaspettatamente grande del consumo globale ha innescato una crisi della catena di approvvigionamento ed è stata la causa principale della crisi energetica. Le restrizioni sui viaggi hanno privato l’industria navale di lavoratori a basso salario mentre i lavoratori esistenti nel settore, già sottoposti a forti pressioni, hanno lasciato il lavoro in gran numero. I costi di spedizione già elevati sono aumentati di quasi dieci volte rispetto al 2020. Queste interruzioni hanno prodotto scarsità, che ha fatto aumentare i prezzi per quasi tutto.

Tendenze dell'inflazione
(clicca per ingrandire)

Inflazione settoriale
(clicca per ingrandire)

Le interruzioni legate alla pandemia hanno anche indotto le aziende a rivalutare le proprie priorità e vulnerabilità. In una recente indagine dell’Istituto Ifo di Monaco di Baviera, in Germania, la potenza delle esportazioni europee, il 19% delle aziende manifatturiere ha dichiarato di voler reinsediare la produzione. Quasi due terzi di queste aziende hanno affermato che cercheranno fornitori tedeschi, mentre il resto ha affermato che cercherà di soddisfare le proprie esigenze internamente. Questo è un cambiamento importante per un’economia così dipendente dal commercio. Circa il 12% degli input totali utilizzati nei settori di esportazione della Germania (ad es. automobili, macchinari, apparecchiature elettriche, elettronica) viene importato da paesi a basso reddito come la Cina, altre parti dell’Asia oi Balcani. Il quadro è simile in altri paesi. E mentre questo sviluppo è guidato dalle imprese, i governi sono sicuri di adeguare anche le loro politiche,

Inflazione, automazione e implicazioni

Questi turni di produzione stanno accelerando il processo di deglobalizzazione. La pressione che aggiungono all’economia globale si farà sentire nel 2022.

Dalla fine degli anni ’80, le tendenze a favore della globalizzazione hanno contribuito a tenere a bada l’inflazione, poiché i produttori a basso costo hanno fornito input per le economie avanzate. Se la deglobalizzazione viene sostenuta, può portare a uno shock dal lato dell’offerta che aumenterà le già elevate pressioni inflazionistiche. Insieme al rallentamento dell’innovazione ea una forza lavoro limitata nel settore manifatturiero delle economie sviluppate, ciò potrebbe creare ulteriori carenze e persino, alla fine, una depressione.

Un potenziale rimedio sarebbe l’adozione accelerata dell’automazione. Nell’ambiente di bassi tassi di interesse che ha seguito la crisi finanziaria del 2008, il costo degli investimenti nei robot è diminuito, incoraggiando le aziende dei paesi ricchi ad automatizzare dove potevano e a ripristinare parte della produzione. La Germania è leader mondiale nell’adozione di robot, con 7,6 robot ogni 1.000 lavoratori, rispetto ai sei della Corea del Sud e poco più di quattro in Giappone. Gli Stati Uniti, invece, hanno solo 1,5 robot ogni 1.000 lavoratori. Non è chiaro se queste economie sviluppate abbiano attualmente livelli di automazione sufficientemente elevati da separarsi dai paesi a basso reddito. Inoltre, il lento tasso di adozione dal 2011 e l’adozione ineguale tra le economie sviluppate e in via di sviluppo è motivo di scetticismo. A lungo termine, tuttavia,

Un altro effetto della deglobalizzazione è che i mercati nazionali diventeranno meno vulnerabili agli shock esterni. Invece, saranno più suscettibili agli shock interni. E poiché le aziende accorciano le loro catene di approvvigionamento, aumenterà la loro esposizione alle interruzioni regionali.

Il nuovo paradigma

Dalla fine della seconda guerra mondiale, e soprattutto dal crollo dell’Unione Sovietica, gli Stati Uniti hanno guidato l’ascesa della globalizzazione. Integrazione tradotta in beni più economici per gli americani e per il mondo. L’outsourcing era visto come un vantaggio, non una minaccia, per la prosperità interna. Ma il 2008 ha infranto la fiducia del pubblico in quelle idee e la sicurezza economica è tornata a essere una priorità assoluta dei politici. La pandemia ha ulteriormente rafforzato questa tendenza, un amaro promemoria che il profitto non è nulla senza resilienza e robustezza.

Nel nuovo paradigma, le alleanze bilaterali soppianteranno quelle multilaterali, anche se queste perdurano. L’Unione europea, ad esempio, manterrà il suo principale vantaggio di ospitare il più grande mercato comune del mondo. Continuerà a sviluppare accordi commerciali strategici con paesi come il Giappone e, più recentemente, il Vietnam. Di fronte alla percepita aggressione cinese, gli Stati Uniti e l’UE continueranno a lavorare per stabilire accordi commerciali e di investimento in settori strategici come i semiconduttori e l’acciaio. Allo stesso tempo, le strutture di alleanza in evoluzione come il patto USA-Regno Unito-Australia noto come AUKUS (costruito sulla struttura di condivisione dell’intelligence Five Eyes che esiste dalla fine della seconda guerra mondiale) integreranno accordi commerciali come la Trans-Pacific Partnership , a cui il Regno Unito (e la Cina) stanno tentando di aderire.

La pandemia ha creato distorsioni (come l’inflazione) che evidenziano la necessità di un’azione collettiva globale. Il cambiamento climatico sta spingendo i leader delle economie avanzate a presentare piani ambiziosi per una finanza globale “verde”. La pressione interna per tenere a freno le aziende multinazionali, in particolare le big tech, ha aperto la strada a un accordo globale sulla tassazione minima sulle società alla fine dello scorso anno. Allo stesso tempo, le economie sviluppate si stanno allontanando ulteriormente dal resto del mondo e crescono le aspirazioni a ricostruire comunità politiche ed economiche dietro i confini nazionali. Una cosa è chiara: il 2022 sarà un anno di tensioni per l’economia globale.

https://geopoliticalfutures.com/globalization-after-the-pandemic/

Imposta globale o imposta statunitense?_di Victor Fouquet

“Una svolta storica! Così è stata presentata la firma da parte di 130 dei 139 membri del quadro inclusivo dell’Ocse, il 1° luglio a Venezia, dell’accordo sull’applicazione dal 2023 di un’aliquota minima alle imprese del 15% nel mondo.

Per la stragrande maggioranza dei commentatori, questo testo, costringendo le multinazionali a versare con i loro profitti il ​​loro equo contributo alle finanze pubbliche, rappresenterebbe un grande passo avanti verso una maggiore “giustizia fiscale” internazionale, oltre a simboleggiare la vittoria di multilateralismo sugli “egoismi nazionali”. Tale analisi è doppiamente sbagliata. Da un lato ignora i fenomeni di equità spaziale e di incidenza fiscale, la cui conoscenza è tuttavia indispensabile se si vuole valutare correttamente la giustizia – interstatale e interindividuale – di una riforma tributaria di questo tipo. D’altro canto, ignora il reale equilibrio internazionale di forze alla base dell’accordo del 1 luglio, che è meno cooperativo di quanto si vorrebbe dire.

Giusto, la tassa minima globale? Per le piccole nazioni sovrane scarsamente dotate di fattori di produzione, l’assenza di un tax floor e la fissazione gratuita di aliquote appaiono normalmente i mezzi per attrarre loro il capitale finanziario e umano necessario al loro sviluppo ea quello della loro popolazione. Questo è ciò che i nove recalcitranti avidi di tasse hanno capito e rivendicano, più o meno direttamente: Irlanda, Ungheria, Estonia., Kenya, Nigeria, Barbados, Saint Vincent e Grenadine, Perù e Sri Lanka. Pertanto, l’attuazione di un’aliquota minima globale dell’imposta sulle società riflette più la volontà dei grandi Stati (“il più freddo dei mostri freddi”) di preservare il loro vantaggio competitivo e il loro guadagno fiscale, che riflette una genuina preoccupazione per la giustizia in la direzione dei piccoli paesi con spazi di mercato più deboli. La legge delle ripercussioni fiscali ci insegna anche che i contribuenti designati come imposti dalla normativa sono raramente coloro che contribuiranno, di fatto, al finanziamento della spesa pubblica. I più forti economicamente con ripercussioni sui più deboli, vi sono tutte le ragioni per pensare che l’eccedenza attesa di entrate fiscali (150 miliardi di dollari l’anno a livello mondiale;

Le menti più acute avranno capito qui che la tassazione, come ogni questione politica, ha prima di tutto una dimensione geopolitica. La prova migliore: Janet Yellen, Segretario del Tesoro degli Stati Uniti, ha convinto gli europei che volevano continuare a tassare unilateralmente i Gafam americani a rinunciare obbedientemente al loro diritto alla tassazione. La richiesta di giustizia fiscale è diventata improvvisamente più tranquilla da parte di Washington quando si è trattato di proteggere le ammiraglie industriali americane. L’ingenuità di molti osservatori francesi e più in generale europei, che elogiano Biden dopo aver maledetto Trump, confonde ancora una volta. Lo scambio è sicuramente più cortese con Joe, e il potere di ritorsione meno evidente che con Donald. Ma lo scopo rimane lo stesso: America First!Non è nemmeno un caso che la riforma dell’imposta globale sulle società, dopo aver naufragato per molti anni, sembri sul punto di completarsi proprio mentre gli Stati Uniti decidono di aumentare la propria aliquota. L’amministrazione statunitense si assicura così entrate fiscali aggiuntive limitando significativamente i rischi di delocalizzazione e di clamore per le proprie multinazionali. Vincere su tutti i fronti!

https://www.revueconflits.com/impot-mondial-ou-impot-americain/

AH L’ITALIA …, di Pierluigi Fagan

AH L’ITALIA … Una volta, quando lavoravo nell’advertising e tra i miei clienti avevo la compagnia di bandiera, un collega copywriter (quelli che maneggiano le parole) propose una idea che iniziava con questo sospiro rimembrante, quello che fanno molti stranieri quando si accingono a parlare del nostro Paese attingendo a bei ricordi delle loro emozioni turistiche. L’idea era quella di annettere tutto il valore d’immagine del Paese alla compagnia, come del resto hanno lungamente fatto altre compagnie di bandiera, un classico.
Ma un Paese non è fatto solo di belle emozioni e percezioni, è fatto anche di problemi e contraddizioni. Così, il sospirante “ah … l’Italia” starebbe bene anche su una faccia più problematica. Alitalia ha per molti versi davvero rappresentato un riflesso in piccolo di alcuni pregi e difetti nazionali. Alla fine, hanno prevalso i difetti ed è morta, solo la compagnia di bandiera intendo, almeno al momento.
Non voglio dar l’impressione di esser une esperto profondo dell’argomento, ma visto che molti ne parlano senza saperne niente (si capisce da cosa dicono e da come lo dicono), anche il mio poco mi autorizza a dire un paio di cose anche perché in termini paradigmatici, la storia ha un suo senso più ampio.
Alitalia era, tra le altre cose, assieme forse alla RAI, l’oggetto più “sexy” posseduto dallo stato italiano. C’erano e ci sono ovviamente ottime e fondate ragioni per avere una compagnia di bandiera, le interconnessioni estere dovrebbero seguire l’interesse nazionale e non sempre questo può esser coniugato con le logiche di mercato. Puoi dover tenere una tratta apposta solo per garantirne l’uso a pochi, anche se è anti-economica. Ma è bene dire anche che sia la scelta del management, sia l’abitudine a rimpinzare la compagnia di amici e spesso amiche dei potenti o meno potenti politici, hanno sistematicamente sabotato anche la più buona volontà di tenere i conti, non dico a posto, ma insomma almeno un po’ meno fuori i parametri che poi chiamavano soldi pubblici di ripiano. Abbiamo indirettamente mantenuto generazioni e generazioni di imbecilli azzimati e signorine attraenti solo per il piacere dei decisori politici, questo va detto. Ovviamente ci riferiamo solo ad una parte, forse anche una parte limitata, ma poiché la natura di quel business non prevede comunque grandi margini, anche quel relativamente poco, era troppo e troppo a lungo.
Inoltre, cambiare management ad ogni cambio di governo, ed i governi in passato cadevano con medie fuori da ogni statistica occidentale, ha precluso il varo di ogni possibile strategia e compagnie senza strategie (come del resto i Paesi), diventano ingestibili.
Una volta entrati nel regolamento europeo, si sarebbe dovuto per forza risolvere il problema. Non dico fosse giusto, potevamo tenercela anche così costosa ed inefficiente se ad uno piace il “pubblico” a prescindere o gli piace mantenere gli amici dei parlamentari e non solo, ma una volta entrati in un diverso sistema di regolamento che vieta il ripianamento pubblico, ne dovresti prender atto. Oppure uscire da quel nuovo regolamento.
In effetti qualcuno ne prese atto. Per prima venne proposta la soluzione forse tecnicamente migliore ovvero la fusione in una holding (non ricordo bene, penso paritaria) con un altro network complementare: KLM. La soluzione KLM era ottimale sotto tutti i punti di vista. Poi però cambiò ancora il governo e poi cambiò ancora, così si giunse ad una seconda ipotesi meno ottimale visto che KLM s’era sviluppata una coerente e diversa strategia per conto suo, con Air France. Ripeto, non sono un espertone del campo ma da quel poco (non pochissimo) che so la soluzione precedente era ben migliore, ma ormai le possibilità erano ristrette.
Si tenga anche conto che dal puro punto di vista del business, in Italia non avendo multinazionali nostre, originiamo poco traffico internazionale e poca business class che sono le due variabili che portano un po’ di profitto per pagare i servizi interni non sempre profittevoli visto che ovviamente si deve garantire almeno una buona interconnessione interna per far funzionare il Paese, Paese stretto e lungo lo ricordo per i digiuni di geografia (il che dà le durate di volo quindi i costi).
Ci sono poi una altra mezza tonnellata di particolari tecnici legati a quel business a livello internazionale, un mercato molto cambiato negli ultimi anni, ma a chi interessano i particolari? Molti hanno “idee chiare e distinte” anche senza i particolari. Diremo “al volo” se la cosa non suonasse ironica.
Così tra un populismo e l’altro del tipo “Alitalia agli italiani!”, seguendo i sovranismi aeronautici che facevano finta di scordare che, ahinoi, stavamo nel sistema UE-euro, nella totale ignoranza del caso interno e della natura di quel business le cui regole non dettiamo noi, andando così avanti senza ragione alcuna, di disastro in disastro fino al disastro ultimo, previsto, conosciuto, ignorato in piena nevrosi da negazione fino all’ultimo. Così si è arrivati a ieri, al triste annuncio della povera hostess che saluta gli ultimi passeggeri imbarcati a Cagliari, settantacinque anni ed un mese dalla fondazione di una azienda molto elegante ma come certi ex-nobili decaduti, molto fuori dal mondo. Visto che ormai si ragiona così, un “valore” di marchio costruito per decenni, buttato nel cesso.
Così il sospirato “Ah l’Italia …” sta bene sotto il romantico ricordo di tutte le nostre qualità, ma altrettanto bene come sconsolata constatazione di quanto irresponsabili siamo, noi e i politici che noi stessi deleghiamo a governare l’interesse generale. Non aver voluto cambiarla per tempo, decidendo noi cosa perdere e cosa tenere, ha reso Alitalia inadatta perdendo tutto. Così il Paese che è un sistema, un sistema fatto di parti ognuna delle quali ha ottime ragioni per non cambiare, salvo poi che così non cambia il sistema, il sistema è disadattato e crepa, con noi dentro.
Il che non preclude a molti il piacere tutto social di dire la loro partendo da idee a priori che poco e nulla c’entrano con la meno divertente complessità delle cose su cui esprimiamo pareri un tanto al chilo.
Nella foto, un omaggio ad una delle più belle livree dell’aeronautica civile, giudizio riconosciuto a livello mondiale che io ricordi.

Sulla Geoeconomia, Di: Antonia Colibasanu

I collaboratori del sito si sono soffermati più volte sul rapporto tra politica ed economia, sulla relazione tra geoeconomia e geopolitica. Antonia Colibasanu ci offre il suo punto di vista. Una precisazione: il recente passato, in particolare negli anni ’70, ci dice che il trinomio inflazione-disoccupazione- stagnazione (stagflazione) non è poi così inedito. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Sulla Geoeconomia

C’è un cambiamento in corso che potrebbe cambiare le regole del sistema globale.

Di: Antonia Colibasanu

La scorsa settimana ho parlato e moderato di persona in diverse conferenze – una cosa rara dall’inizio della pandemia – i cui argomenti andavano dalla difesa e sicurezza al commercio regionale agli affari europei. Il denominatore comune, ovviamente, era la geopolitica, ma ciò che mi ha colpito di più delle mie conversazioni è stato che, piuttosto che il ritiro dall’Afghanistan o le elezioni in Germania, quasi tutti erano preoccupati principalmente dell’inflazione e della conversione ecologica dell’economia in corso in Europa.

In effetti, quasi tutte le conversazioni avevano una cosa in comune: le sfide economiche della nostra società alla luce della pandemia. Fino ad agosto, l’inflazione era generalmente innescata dal settore energetico e da un ristretto insieme di beni come i semiconduttori i cui aumenti di prezzo erano legati alla crisi della catena di approvvigionamento. Ma, come evidenziato dai recenti aumenti dei prezzi di cibo e servizi, sembra che gli effetti si stiano ampliando. Condizioni meteorologiche avverse, siccità insolite e inondazioni che hanno distrutto i raccolti , spesso citati come danni collaterali del cambiamento climatico, hanno contribuito all’aumento dei prezzi dei generi alimentari.

E sebbene fosse così anche prima dell’inizio della pandemia, la stessa ha effettivamente evidenziato le vulnerabilità del sistema alimentare, influendo sulla produzione, l’offerta e la distribuzione. L’aumento delle tariffe di trasporto marittimo, l’aumento dei prezzi del carburante e la carenza di autisti di camion stanno facendo aumentare i costi dei servizi di trasporto. Inoltre, la pandemia ha creato ai produttori difficoltà di accesso alla forza lavoro di cui hanno bisogno per far consegnare i raccolti in tempo utile (per non parlare dei lavoratori necessari per consegnare e distribuire altri beni). È stato così per i produttori di pomodori, arance e fragole in Europa nel 2020. In Australia, i gruppi industriali temono che le sfide legate alla pandemia possano far deperire quello che dovrebbe essere un raccolto stellare di cereali invernali in questa stagione.

L’industria alimentare non è certo l’unica industria alle prese con questo tipo di sfide. Una spiegazione avanzata dagli specialisti delle risorse umane cita il fatto che sembra esserci una discrepanza tra le industrie che assumono e coloro che cercano lavoro, una dinamica apparentemente confermata dalla ripresa irregolare in diversi settori. Un’altra spiegazione si riferisce al fatto che, durante la pandemia, molti lavoratori si sono allontanati dalle città in cui lavoravano, lasciando i loro posti di lavoro vacanti fino a quando non si percepisce una migliore sensazione di quando la pandemia potrebbe placarsi. Questo parla dell’importanza per la forza lavoro di essere in grado – e disposta – a migrare da un luogo all’altro.

Sondaggi socioeconomici globali
(clicca per ingrandire)

Per la prima volta, assistiamo sia a un’elevata disoccupazione che a un’elevata inflazione, qualcosa di anomaloe quando le economie si stanno riprendendo dalla recessione, e generalmente anormale. L’inflazione in genere si accompagna alla ripresa e alla crescita, dinamiche che in genere riducono la disoccupazione. Il problema è che l’inflazione è sbilanciata: ci sono troppi posti di lavoro e poche persone disposte ad accettarli.

Aumento della disoccupazione e dell'inflazione
(clicca per ingrandire)

L’estate del 2021 è stata tutt’altro che normale, ovviamente. La pandemia non è finita. La variante Delta, unita a bassi tassi di vaccinazione, ha nuovamente aumentato le infezioni da COVID-19 e ha quindi rallentato la ripresa del settore dei servizi. Oltre alla carenza di approvvigionamento che colpisce sia la spesa dei consumatori che quella delle imprese in tutto il mondo; una costante ondata di notizie tristi riguardanti l’Afghanistan, la stabilità politica globale e anche eventi estremi come uragani e incendi hanno eroso la fiducia dei consumatori.

Indicatore di anticipo composito (CLI)
(clicca per ingrandire)

La fiducia è essenziale per il funzionamento di un’economia. La pandemia ha dimostrato ancora una volta quanto sia vulnerabile il nostro attuale sistema sociale. Come con la crisi finanziaria globale del 2008, le persone stanno assistendo in prima persona agli effetti negativi della globalizzazione, anche se conciliano il fatto che l’interconnessione e l’interdipendenza sono realtà che non possono essere annullate rapidamente. È solo ragionevole che mettano in discussione le attuali regole del gioco se quelle regole creano dolore e sofferenza.

E, dopo tutto, è la tolleranza della gente per il dolore che innesca il cambiamento politico. Con così tanto malcontento generale per il modo in cui funziona il sistema globale, l’idea che ci sia qualcosa di intrinsecamente sbagliato nella nostra società ha a suo modo fatto avanzare la conversazione sulla sostenibilità e il cambiamento climatico. La percezione che viviamo in un mondo fragile richiede che chiediamo ai nostri governi di fortificare la nostra stessa esistenza, il tutto stabilizzando l’economia. Certo, è un cambiamento radicale, che richiede una ristrutturazione socio-economica.

Da un punto di vista geopolitico, agli stati viene chiesto di utilizzare il loro potere economico per garantire condizioni di vita sicure e stabili per la loro gente. Questo è stato a lungo il caso, ma l’urgenza dei cambiamenti necessari in un momento di intensa competizione economica internazionale porta alla trasformazione della geopolitica in geoeconomia. Il significato tradizionale della geoeconomia è che le nazioni impiegano strumenti del commercio estero per raggiungere gli imperativi. Nell’attuale contesto di tempi profondamente incerti – grazie alla pandemia, ai cambiamenti climatici e alla rivoluzione digitale – la funzione geoeconomica dello stato-nazione si riferisce all’utilizzo di strumenti economici per raggiungere obiettivi politici e aumentare il potere dello stato-nazione. Il controllo dei mercati, la gestione delle eccedenze commerciali e il ricorso a sanzioni economiche o investimenti strategici per rafforzare l’influenza politica fanno parte dell’arsenale che un paese può utilizzare per costruire, mantenere e aumentare il proprio potere economico.

Ma cos’è il potere economico? Come possiamo misurarlo, data la complessità dei tempi di pandemia in cui viviamo? La crescita del prodotto interno lordo reale e le dipendenze commerciali forniscono solo alcune idee di base sulla stabilità economica di un paese. Con la pandemia, abbiamo appreso che il potere di disposizione sulle materie prime strategiche svolge un ruolo importante nel mantenere vivi i settori strategici. Ciò che costituisce un settore strategico, e quindi una materia prima strategica, cambia anche in base al luogo e al tempo. Il petrolio non è così determinante ora come lo era negli anni ’70. L’approvvigionamento idrico, sebbene essenziale per tutti, è strategicamente più prezioso in alcuni luoghi rispetto ad altri. Fenomeni estremi attribuiti al cambiamento climatico pongono anche questioni specifiche a lungo termine. La capacità di produrre innovazione tecnologica darà ai paesi influenza sulle infrastrutture critiche e quindi consentirà loro di garantire la loro stabilità in tempi di eventi estremi come siccità e pandemie.

Allo stesso tempo, la capacità di un paese di far rispettare gli standard e le norme internazionali è la chiave per stabilire le regole del sistema economico globale e per esercitare un’influenza su altri stati. Con la globalizzazione, abbiamo già paesi che utilizzano norme diverse che operano nella stessa economia di mercato, ma l’accesso ai mercati strategici è ancora difficile a causa della prevalenza di standard occidentali.

Ci sono quindi tre elementi su cui uno stato dovrebbe concentrarsi nella costruzione della sua strategia geoeconomica. In primo luogo, deve mantenere la forza economica di cui dispone attualmente. In secondo luogo, deve ridurre le dipendenze economiche unilaterali. Terzo, deve sviluppare una strategia che catturi ed espanda il valore della sua forza economica. Nel compiere questi tre passi, lo stato si concentra sulla definizione dei suoi punti di forza economici, che sono in ultima analisi modellati dalla popolazione. Le risorse umane dello stato sono il bene più prezioso per la strategia geoeconomica, soprattutto in tempi di incertezza.

Ecco perché il rapporto instabile tra inflazione e disoccupazione deve essere preso come un serio segnale di ristrutturazione economica. Il comportamento umano provocato dal dolore umano sta potenzialmente innescando una rivoluzione che potrebbe cambiare le regole del sistema globale.

https://geopoliticalfutures.com/on-geoeconomics/?tpa=ZjFiZGExNTU5MDdmYjY5MmNmNDk4ODE2MzI0MTExNjRhNzFkMjc&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/on-geoeconomics/?tpa=ZjFiZGExNTU5MDdmYjY5MmNmNDk4ODE2MzI0MTExNjRhNzFkMjc&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

Semiconduttori: la ricerca della sovranità (2/5), di Gavekal

I semiconduttori rappresentano la principale sfida tecnologica per gli anni a venire. Sono essenziali per lo sviluppo della tecnologia digitale e dell’industria, e quindi dell’economia. La Cina è in ritardo rispetto a Stati Uniti e Taiwan. Catturare il mercato dei semiconduttori è quindi una sfida importante per la sovranità dei paesi.

ultimo di cinque articoli 

 

Traduzione di conflitti Articolo di Dan Wang originariamente pubblicato sul sito web di Gavekal

2. La politica di supporto dei semiconduttori

 

Non è per mancanza di tentativi che la Cina occupa una posizione modesta nell’industria globale dei semiconduttori. Dagli anni ’80, il governo ha attuato varie politiche per promuovere i semiconduttori. All’inizio degli anni 2000, Pechino ha sovvenzionato le fonderie nazionali, tra cui Semiconductor Manufacturing International Corp. con sede a Shanghai, per competere con TSMC. Questa politica di promozione delle fonderie non ha avuto successo: SMIC è solo un decimo delle dimensioni di TSMC ed è stata superata da Samsung diversi anni fa e la quota della Cina nei ricavi globali delle fonderie è rimasta al di sotto del 10%. Ma non ha nemmeno completamente fallito. SMIC è la quinta fonderia al mondo e, pur non essendo mai stata al passo con il progresso tecnologico, ha mostrato tenacia nel non restare indietro.

Da leggere anche:  Semiconduttori: la guerra fredda di Pechino e Santa Clara

Altre politiche non erano mirate direttamente ai semiconduttori, ma hanno contribuito a creare un mercato dinamico e un ambiente di produzione per l’elettronica. Questi includono la campagna di “informatizzazione” iniziata nei primi anni ’90 e finalizzata all’informatizzazione di tutte le funzioni del governo e alla costruzione di moderne reti di telecomunicazioni. Questo orientamento verso le reti e la prima focalizzazione sulla telefonia mobile hanno contribuito all’ascesa di aziende nazionali di apparecchiature per le telecomunicazioni, guidate da Huawei, che è passata dall’essere un grande acquirente di chip ad essere un importante acquirente di chip. sistemi attraverso la sua controllata HiSilicon. La Cina era probabilmente condannata ad avere comunque una grande industria elettronica. Ma nella misura in cui la politica del governo ha svolto un ruolo, questo sviluppo dell’ecosistema ha avuto un impatto maggiore rispetto al supporto specifico per i semiconduttori, che è stato piuttosto inefficace.

 

Attraversa il Rubicone

 

La politica dei semiconduttori ha preso piede nel 2014, con la pubblicazione di linee guida per promuovere lo sviluppo dell’industria nazionale dei circuiti integrati. Qualcosa del genere era probabilmente inevitabile dato il desiderio di lunga data della Cina di essere indipendente e di occupare una posizione di leader nelle tecnologie di base, ma il pungiglione immediato potrebbero essere state le rivelazioni di Edward Snowden nel 2013 sulla raccolta di spionaggio informatico statunitense, che ha reso i cinesi Il governo comprende il rischio per la sicurezza nazionale di un’eccessiva dipendenza dall’hardware tecnologico delle società statunitensi.

Le linee guida nazionali IC stabiliscono obiettivi di produzione per l’industria dei chip e stabiliscono un piccolo gruppo guidato dal governo per supervisionare lo sviluppo del settore. Ancora più importante, hanno creato un ampio meccanismo di finanziamento e incoraggiato le aziende cinesi a effettuare acquisizioni internazionali in modo aggressivo.

Leggi anche: Taiwan: la piattaforma dei semiconduttori

Il fondo di finanziamento più ovvio è stato il National Integrated Circuit Fund da 139 miliardi di RMB (20 miliardi di dollari USA), istituito nel 2014 dal Ministero delle finanze e dal Ministero dell’industria e della tecnologia, con il contributo di otto gruppi di imprese pubbliche. Una filiale della China Development Bank è stata nominata per gestire il fondo. Il Fondo nazionale CI ha raccolto una seconda tranche di 200 miliardi di RMB (29 miliardi di dollari USA) nel 2018. Molti governi locali hanno istituito i propri fondi CI, che sono più difficili da tracciare ma possono avere un capitale totale più importante del fondo nazionale. Questo modello di “fondo di orientamento industriale” gestito dallo stato si è diffuso rapidamente in altri settori. Grazie a questo generoso finanziamento,

 

I fondi di orientamento non sono l’unico meccanismo di sostegno pubblico. Le sovvenzioni dirette sono un altro, e sono state particolarmente importanti per lo SMIC, che ha registrato 300 milioni di dollari in contributi pubblici nel 2019, una cifra equivalente al 10% del suo reddito totale e superiore all’utile netto dell’anno. Nel complesso, tuttavia, Pechino fa molto meno affidamento su sussidi espliciti che su supporto implicito, principalmente consentendo alle aziende di accedere a finanziamenti azionari e di debito a un costo inferiore rispetto al mercato. Parte di questo aiuto è fornito dai fondi di orientamento CI, ma alcuni non lo sono, come i prestiti a basso costo o l’acquisto di obbligazioni da parte delle banche statali.

Da leggere anche:  Cina contro Alibaba. La formica e le cicale

L’importanza del capitale a buon mercato

 

Uno studio dell’OCSE sui sussidi globali ai semiconduttori ha rilevato che durante il periodo 2014-18, i sussidi diretti a quattro importanti società cinesi di circuiti integrati hanno rappresentato il 5% o meno dei loro ricavi. Una stima bassa suggerisce che l’accesso al capitale a buon mercato ha almeno raddoppiato il livello di sostegno pubblico per tutte le imprese. Secondo l’alta stima dell’OCSE, l’accesso al capitale a buon mercato avrebbe potuto aumentare il sostegno statale per il salario minimo e Tsinghua Unigroup rispettivamente al 40% e al 30% del loro reddito.

 

Questi livelli di supporto sono molto più alti, in relazione ai ricavi aziendali, rispetto a qualsiasi altro gruppo di società CI nel mondo. Per le altre 17 società non cinesi nello studio dell’OCSE, il sostegno statale da tutte le fonti è compreso tra l’1% e il 5% delle entrate e difficilmente proviene da capitali a basso costo. Al di fuori della Cina, la stragrande maggioranza degli aiuti pubblici assume la forma di agevolazioni fiscali: crediti per spese o investimenti in ricerca e sviluppo, aliquote ridotte dell’imposta sulle società, ecc.

Ma date tutte le preoccupazioni sul sostegno statale cinese ai semiconduttori, vale la pena notare che l’OCSE ha affermato che i maggiori beneficiari di agevolazioni fiscali e sussidi diretti, in dollari assoluti, erano tutti non cinesi: Samsung (8 miliardi di dollari), Intel ( $ 7 miliardi), TSMC (US $ 4 miliardi), Qualcomm (US $ 3,8 miliardi) e Micron (US $ 3,8 miliardi) US). Gran parte di questo sostegno non proviene dai governi dei paesi di origine delle società: queste multinazionali sono abili nell’ottenere incentivi dai governi dei vari paesi in cui operano, compresa la Cina.

Leggi anche:  In Cina, vaccinazione alla velocità della luce

Per Tsinghua Unigroup e SMIC, il sostegno diretto al budget attraverso sovvenzioni e crediti d’imposta è stato molto inferiore: 1,5 miliardi di dollari e 1 miliardo di dollari rispettivamente. Tuttavia, l’accesso al capitale a buon mercato è stato in grado di aumentare il sostegno effettivo totale rispettivamente a $ 10 miliardi e $ 6 miliardi. Il massiccio sostegno della Cina alle sue società nazionali può quindi essere inteso in parte come uno sforzo di recupero in un settore in cui gli operatori storici, enormi e potenti, operano su scala globale, possono trarre vantaggio dai regimi di sovvenzione in molti paesi. molti paesi e hanno significative basi di reddito da cui finanziare le loro spese di investimento e ricerca e sviluppo.

 

Un mandato di fusione e acquisizione

 

Fin dall’inizio, i politici cinesi hanno riconosciuto che anche con un forte sostegno pubblico, i produttori di chip nazionali avrebbero difficoltà a crescere rapidamente in molti segmenti. Quindi hanno esortato le aziende cinesi ad acquistare società straniere la cui tecnologia non potevano replicare. Ciò ha portato a una serie di tentativi di acquisizione tra il 2015 e il 2018, con offerte cinesi su Micron, Western Digital, Aixtron e altre società di semiconduttori negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. Praticamente nessuna di queste acquisizioni ha avuto successo, con molte bloccate dai governi dei paesi target. Il loro impatto principale è stato quello di provocare una reazione protezionista, soprattutto negli Stati Uniti.

Leggi anche:  Tra Asia ed Europa, tra Russia e America

Un ultimo pezzo della politica sui semiconduttori che ha ricevuto molta più attenzione di quanto dovrebbe essere una serie di obiettivi di quota di mercato digitale pubblicati nei piani Made in China 2025.e varie roadmap tecniche di supporto. Questi includono l’obiettivo del 40% di autosufficienza nazionale in “componenti di base” entro il 2020, che salirà al 70% nel 2030, e obiettivi di quota di mercato per i produttori cinesi di circuiti integrati. in Cina (41-49% entro il 2020, 49- 75% entro il 2030) e nel mondo (15-21% nel 2020, 21-34% nel 2030, o anche di più). Questi obiettivi dovrebbero essere presi sul serio – come una dichiarazione dell’intenzione generale che le aziende cinesi dovrebbero migliorare la loro tecnologia e aumentare la loro quota di mercato – ma non letteralmente. Nei documenti originali, spesso non viene specificato quali siano i valori di riferimento, né se gli obiettivi si riferiscono alla produzione basata in Cina (indipendentemente dalla proprietà) o alla produzione di imprese di proprietà cinese. La domanda per l’industria cinese dei semiconduttori non è se sta raggiungendo questi obiettivi arbitrari e mal definiti, ma quanto velocemente sta migliorando le sue capacità e in quali segmenti.

https://www.revueconflits.com/2-semi-conducteurs-la-quete-de-la-souverainete/

La Cina alle prese con la questione energetica, di Gavekal

Nonostante le politiche economiche restrittive della Cina, a causa dell’aumento dei prezzi di alcune materie prime, energia e materiali hanno sovraperformato nel 2021. Louis Gave è qui per riflettere sulle possibilità indotte da questa sovraperformance e sugli scenari che gli investitori dovranno affrontare in queste circostanze. Lo scenario che ritiene il più probabile è quello di un boom inflazionistico.

Articolo di Gavekal , traduzione di Conflits.
Autore: Louis Gave

Come ha sottolineato il mio collega Thomas Gatley, l’impennata del tasso di inflazione dei prezzi alla produzione in Cina, che ha raggiunto il livello più alto in 13 anni (9%) a maggio, è quasi interamente attribuibile al recente aumento dei prezzi dell’acciaio e dell’energia (cfr. Un altro tipo di inflazione ). Non sorprende che i politici cinesi non siano contenti di questi prezzi in rialzo. Da gennaio, la Cina è stata l’unica grande economia ad aver inasprito le politiche monetarie, fiscali e normative. Tuttavia, finora, le sue nuove restrizioni non sono riuscite a far deragliare il mercato rialzista delle materie prime, al punto che Pechino sta ora valutando di controllare i prezzi.

Negli ultimi due decenni, la Cina è stata generalmente il più grande acquirente di quasi tutte le materie prime. Per gli investitori, ciò significa che quando la Cina si sta stringendo e i politici cinesi hanno nel mirino i prezzi delle materie prime, ha senso ridurre l’esposizione alle materie prime.

Il commercio di uccisioni

Tuttavia, finora quest’anno questa semplice regola non ha funzionato. Coloro che hanno visto la condanna a morte dell’ex presidente Huarong Lai Xiaomin il 29 gennaio come un segno che Pechino intendeva raffreddare l’economia (l’esecuzione di finanzieri corrotti è un segnale forte per i banchieri nazionali, che devono rallentare il ritmo di crescita dei prestiti), e che hanno deciso di ridurre l’esposizione alle materie prime, quest’anno hanno perso i settori più performanti.

Energia e materiali hanno sovraperformato nonostante la stretta cinese

L’impressionante sovraperformance delle materie prime, nonostante l’inasprimento della politica cinese, suggerisce tre possibilità.

1. I mercati delle materie prime hanno corso. L’argomento è semplice. Quest’anno era ancora prevedibile un forte rimbalzo del PIL nominale (vedi Il boom del 2021 ). Ma una volta che il rimbalzo immediato avrà fatto il suo corso, le traiettorie economiche torneranno alle loro tendenze a lungo termine. E queste tendenze a lungo termine non sono molto eccitanti. In questa visione del mondo, la recente inversione dei prezzi di una serie di materie prime chiave, tra cui rame e legno, è un presagio di cose a venire.

2. Questa volta è diverso. Il ciclo attuale e la ripresa economica globale in corso sono diversi da quelli del 2002-2003, 2008-2009 o addirittura del 2015-2016. Mai prima d’ora la Federal Reserve statunitense ha iniettato liquidità nel sistema finanziario quando la crescita del PIL nominale era a due cifre e i deficit gemelli statunitensi si aggiravano intorno al 20% del PIL. Certo, la Cina si sta stringendo. Ma questo leggero inasprimento è facilmente controbilanciato dalla possibilità di una forte crescita statunitense, un rimbalzo della domanda finale europea, la ripresa di altri mercati emergenti e la debolezza del dollaro USA.

Leggi anche:  Il grande cambiamento fiscale in Asia

3. Si tratta di vincoli di fornitura. L’attuale aumento dei prezzi ha meno a che fare con la previsione della domanda futura – sia dalla Cina, dagli Stati Uniti, dall’Europa o dai mercati emergenti – che con un’offerta insufficiente. I catastrofici ritorni sugli investimenti in materie prime nel periodo 2012-20, insieme all’enfasi odierna sugli investimenti rispettosi dell’ambiente, fanno sì che la maggior parte dei grandi investitori si sia allontanata dalle industrie estrattive. E nei mercati delle materie prime, una carenza di nuovi investimenti di solito si traduce in prezzi più alti (che a loro volta incoraggiano gli investimenti, aumentano la produzione e, in definitiva, abbassano i prezzi, e così via e così via).

L’equazione dell’energia

La scelta di uno di questi tre scenari determinerà in larga misura se l’attuale aumento dell’inflazione è temporaneo o se, quando le economie riapriranno completamente, l’inflazione si rivelerà più persistente del previsto.I politici lo sperano (vedi Q&A sul dibattito inflazione/deflazione ). Nel determinare quale scenario ha più probabilità di essere corretto, la direzione dei prezzi dell’energia sarà decisiva. Questo per un semplice motivo: l’energia rappresenta generalmente tra un quarto e la metà del costo di estrazione, produzione e commercializzazione di un prodotto di base, sia esso alimentare, di acciaio o di metalli preziosi. Pertanto, l’aumento dei costi energetici ha quasi sempre un impatto sul mercato delle materie prime in generale.
Oggi, i prezzi dell’energia sono a un punto chiave (vedi Le possibilità del petrolio in rialzo ). Nel 2021, era facile sostenere che gli investimenti in energia erano insufficienti per soddisfare la domanda in un mondo in forte espansione (vedi I tre prezzi chiave: il petrolio ). Al contrario, l’argomento ribassista per i prezzi dell’energia era che se gli investimenti del settore privato negli idrocarburi fossero stati probabilmente insufficienti, i governi in Europa, Stati Uniti, Cina e altrove avrebbero promesso di iniettare centinaia di miliardi di dollari USA nel finanziamento di una transizione verso “l’energia verde”. ”.
Abbiamo così assistito a una divergenza senza precedenti tra i corsi azionari delle società di energia verde e quelli dei produttori di idrocarburi (vedi Manie finanziarie: la follia dell’auto elettrica ). Quest’anno, tuttavia, la divergenza si è ridotta.

Le fauci del coccodrillo iniziano a chiudersi?

Tutto ciò lascia agli investitori tre possibili scenari:

1. I governi spendono una fortuna in energia verde e queste enormi somme stanno dando i loro frutti. I prezzi del petrolio raggiungono rapidamente il picco, si invertono e scompaiono gradualmente nell’indifferenza economica. In questo scenario, il mondo ritornerebbe a un boom deflazionistico. I titoli in crescita dovrebbero sovraperformare.

Leggi anche:  I principali mercati energetici di oggi e di domani

2. I governi spendono una fortuna in energia verde, ma queste enormi somme si rivelano improduttive e l’economia mondiale rimane legata all’industria petrolifera. In questo scenario, i paesi che hanno sprecato capitale in una transizione energetica fallita vedono le loro valute diminuire e l’inflazione accelerare (per pagare gli investimenti sbagliati). Il mondo si avvia verso un boom inflazionistico, in cui il principale freno all’attività non è più il tasso di interesse, ma il costo dell’energia. Il rischio per gli investitori azionari non è più che le guardie obbligazionarie aumentino il costo del finanziamento e spingano le economie al collasso deflazionistico. Piuttosto, il rischio è che i “vigilanti delle materie prime” facciano salire il prezzo del petrolio e spingano le economie in una spirale inflazionistica. In un mondo del genere, le miniere di petrolio e d’oro stanno iniziando a sostituire i titoli di stato come asset anti-fragili scelti per proteggere i portafogli.

3. Gli investimenti del governo nella transizione energetica non sono all’altezza delle promesse fatte al culmine della crisi Covid. I prezzi dell’energia continuano a salire, ma gli aumenti sono contenuti dal ritorno di capitali privati ​​al settore mentre diminuiscono i timori di concorrenza governativa. In uno scenario del genere, i titoli di rendimento continuano a sovraperformare, ma è probabile che le mosse relative siano meno estreme.

Come i lettori potrebbero sapere, ho passato l’ultimo anno sostenendo che il secondo scenario è più probabile. Tuttavia, mentre le probabilità di successo per lo Scenario 1 sembrano ancora piuttosto lunghe, nelle ultime settimane le probabilità di successo per lo Scenario 3 sembrano essere diminuite.

In primo luogo, questo è dovuto al fatto che la politica statunitense ha portato alla riduzione del piano di investimenti infrastrutturali del presidente Joe Biden. In secondo luogo, l’inasprimento fiscale cinese potrebbe portare a una moderazione nella spesa per investimenti, soprattutto nelle energie alternative. Terzo, e forse il più importante, è perché la notizia che la Russia inizierà a pompare gas naturale attraverso il gasdotto Nord Stream 2 in pochi mesi promette di risolvere il dilemma energetico della Germania.

Se la Germania può ora accedere a gas russo abbondante e a buon mercato, i politici tedeschi continueranno a sostenere una spesa gigantesca di energia verde a livello dell’Unione europea? Solo poche settimane fa, la risposta avrebbe potuto essere “sì”. Ma con il Partito dei Verdi tedesco che sembra aver raggiunto l’apice nei sondaggi d’opinione e resta indietro rispetto ai democristiani più conservatori fiscalmente, si può mettere in discussione l’impegno della Germania – e quindi dell’Europa – a favore di massicci investimenti in energia verde.

https://www.revueconflits.com/economie-energie-chine-louis-gave-gavekal/

1 5 6 7 8 9 10