GRAHAM E. FULLER, ALCUNE RIFLESSIONI DIFFICILI SUL POST-UCRAINA

Un dibattito sempre più aperto. Buona lettura, Giuseppe Germinario

GRAHAM E. FULLER ALCUNE RIFLESSIONI DIFFICILI SUL POST-UCRAINA

https://cf2r.org/tribune/quelques-reflexions-difficiles-sur-lapres-ukraine/

La guerra in Ucraina si è trascinata abbastanza a lungo da rivelare alcune traiettorie chiare. Innanzitutto due fatti fondamentali:

Putin deve essere condannato per aver iniziato questa guerra, come praticamente qualsiasi leader che inizia una guerra. Putin può essere definito un criminale di guerra, in buona compagnia di George W. Bush, che ha ucciso molte più persone di Putin.

Condanna secondaria va agli Stati Uniti (NATO) che hanno deliberatamente provocato una guerra con la Russia spingendo incessantemente la loro organizzazione militare ostile, nonostante le ripetute notifiche da Mosca di attraversare le linee rosse, proprio alle porte della Russia. Questa guerra non avrebbe dovuto aver luogo se la neutralità ucraina, come la Finlandia e l’Austria, fosse stata accettata.

Invece, Washington ha chiesto una netta sconfitta per la Russia.

Mentre la guerra volge al termine, come andranno le cose?

Contrariamente alle dichiarazioni trionfalistiche di Washington, la Russia sta vincendo la guerra e l’Ucraina ha perso la guerra. Qualsiasi danno a lungo termine alla Russia è discutibile.

Le sanzioni statunitensi contro la Russia si sono rivelate molto più devastanti per l’Europa che per la Russia. L’economia globale ha subito un rallentamento e molti paesi in via di sviluppo si trovano ad affrontare gravi carenze alimentari e il rischio di una diffusa carestia.

Profonde crepe stanno già comparendo nella facciata europea della cosiddetta “Unità NATO”. L’Europa occidentale rimpiangerà amaramente il giorno in cui ha seguito ciecamente il pifferaio magico americano nella sua guerra contro la Russia. In effetti, questa non è una guerra ucraino-russa, ma una guerra americano-russa condotta per procura contro l’ Ucraina .

Contrariamente alle dichiarazioni ottimistiche, la NATO potrebbe, infatti, emergere indebolita. Gli europei occidentali rifletteranno a lungo sulla rilevanza e sui costi significativi degli scontri a lungo termine con la Russia o altri “concorrenti” degli Stati Uniti.

L’Europa prima o poi tornerà ad acquistare energia russa a buon mercato. La Russia è alle sue porte e una relazione economica naturale con essa alla fine avrà un senso schiacciante.

L’Europa percepisce già gli Stati Uniti come una potenza in declino la cui “visione” di politica estera erratica e ipocrita si basa sul disperato bisogno di preservare la “leadership americana” nel mondo. La volontà dell’America di entrare in guerra per questo scopo è sempre più pericolosa per gli altri.

Washington ha anche chiarito che l’Europa deve impegnarsi in una lotta “ideologica” contro la Cina, in una sorta di lotta proteiforme della “democrazia contro l’autoritarismo”. Eppure questa è davvero una classica lotta per il potere nel mondo. E l’Europa può permettersi ancora meno di virare nel confronto con la Cina, una “minaccia” percepita principalmente da Washington ma poco convincente per molti stati europei e gran parte del mondo.

L’iniziativa cinese “Belt and Road” è forse il progetto economico e geopolitico più ambizioso della storia mondiale. Collega già la Cina all’Europa via ferrovia e via mare. L’esclusione dell’Europa dal progetto “Belt and Road” le costerà cara. Si noti che “Belt and Road” attraversa la Russia. È impossibile per l’Europa chiudere le porte alla Russia pur mantenendo l’accesso a questo megaprogetto eurasiatico. Quindi un’Europa che percepisce gli Stati Uniti come già in declino ha pochi incentivi a unirsi al carro contro la Cina. La fine della guerra in Ucraina farà sì che l’Europa riconsideri seriamente i meriti di sostenere il disperato tentativo di Washington di mantenere la sua egemonia globale.

L’Europa dovrà affrontare una crescente crisi di identità nel determinare il suo futuro ruolo globale. Gli europei occidentali saranno stanchi di essere soggetti al dominio americano sulla politica estera europea, che dura da 75 anni. Attualmente, la NATO è la politica estera europea e l’Europa resta inspiegabilmente timida nell’affermare una voce indipendente. Quanto durerà?

Ora stiamo vedendo come le massicce sanzioni statunitensi contro la Russia, inclusa la confisca di fondi russi alle banche occidentali, stiano inducendo la maggior parte dei paesi del mondo a riconsiderare se scommettere interamente sul dollaro USA in futuro. La diversificazione degli strumenti economici internazionali è già all’ordine del giorno e non farà che indebolire la posizione economica un tempo dominante di Washington e la sua strumentalizzazione egemonica del dollaro.

Una delle caratteristiche più inquietanti di questa lotta russo-americana in Ucraina è la totale corruzione dei media indipendenti. Infatti, Washington ha vinto la top della guerra dell’informazione e della propaganda, orchestrando tutti i media occidentali a cantare lo stesso ritornello sulla guerra in Ucraina. L’Occidente non ha mai assistito a un’imposizione così generale della prospettiva geopolitica e ideologica di un Paese nel suo spazio. Naturalmente, non ci si può fidare nemmeno della stampa russa. In mezzo a una raffica di virulenta propaganda anti-russa come non ho mai visto nei miei anni della Guerra Fredda, analisti seri hanno bisogno di scavare a fondo in questi giorni per ottenere una comprensione oggettiva di ciò che sta realmente accadendo in Ucraina. .

Ma l’implicazione più pericolosa è che mentre ci dirigiamo verso future crisi globali, una stampa veramente libera e indipendente sta scomparendo, cadendo nelle mani dei media dominati dalle multinazionali vicini ai circoli politici, ora supportati dai social media elettronici, che manipolano tutti la narrativa per i propri fini. Mentre ci dirigiamo verso una crisi di instabilità sempre più grande e pericolosa dovuta al riscaldamento globale, ai flussi di profughi, ai disastri naturali e forse a nuove pandemie, lo stretto controllo dei media occidentali da parte di stati e società diventa molto pericoloso per il futuro della democrazia. Oggi non sentiamo più voci alternative sull’Ucraina.

Infine, è molto probabile che il carattere geopolitico della Russia si sia ora spostato decisamente verso l’Eurasia. Per secoli i russi hanno cercato accoglienza in Europa, ma sono sempre stati tenuti a distanza. L’Occidente non vuole discutere di una nuova architettura strategica e di sicurezza. L’Ucraina ha solo intensificato questa tendenza. Le élite russe non hanno altra scelta che accettare che il loro futuro economico risieda nel Pacifico, dove Vladivostok è a solo un’ora o due di aereo dalle vaste economie di Pechino, Tokyo e Seoul. Cina e Russia sono state decisamente spinte ad avvicinarsi sempre più l’una all’altra, anche a causa della loro comune preoccupazione di bloccare la libertà di intervento militare ed economico unilaterale degli Stati Uniti nel mondo. La Russia ha energia in abbondanza ed è ricca di minerali e metalli rari. La Cina ha i capitali, i mercati e la forza lavoro per contribuire a quella che sta diventando una partnership naturale in tutta l’Eurasia.

Sfortunatamente per Washington, quasi tutte le sue aspettative su questa guerra si rivelano errate e la maggior parte del resto del mondo – America Latina, India, Medio Oriente e Africa – trova scarso interesse nazionale in questa guerra fondamentalmente americana contro la Russia.

GRAHAM E. FULLER

Ex ufficiale dell’intelligence americana, avendo successivamente prestato servizio presso la CIA – era capo posto a Kabul – e poi al National Intelligence Council, di cui era vicepresidente. È poi entrato a far parte della Rand Corporation come politologo senior specializzato in Medio Oriente. Ora è professore di storia alla Simon Fraser University. Graham E. Fuller è autore di diversi libri dedicati alle questioni geopolitiche del mondo arabo.

https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2022/06/21/graham-e-fuller-alcune-riflessioni-difficili-sul-post-ucraina/?fbclid=IwAR2vY_HsuSnmdyAZ27tamKOJ5FYK_KIQrBO-sPRNuOwA45J8WOxGZEROO1o

https://grahamefuller.com/some-hard-thoughts-about-post-ukraine/?fbclid=IwAR1h89nRgRqBSa-8kPJbgXugNgu5fqkdQByilgKhjvCiFJ0CjvoyPc0Q8UM

BUONI E CATTIVI, di Marco Giuliani

BUONI E CATTIVI

Analogie tra l’attacco Nato del 1999 alla Serbia e la guerra russo-ucraina del 2022

Il luogo comune con cui si dice che il “fine giustifica i mezzi”, qui da noi, in Italia, sembra acquistare una valenza solo se si distingue chi sta compiendo cosa. In questo primo semestre del 2022, critici, analisti e media hanno riproposto più volte alcuni parallelismi tra la guerra del Kosovo degli anni Novanta e l’attacco russo all’Ucraina, omettendo però, molto spesso, di aggiungere che i due casus belli hanno molti punti in comune, se non altro dal punto di vista contestuale e geopolitico. Ma soprattutto, hanno usato due pesi e due misure, pretendendo (stupidamente) di stabilire chi fosse nel giusto e chi no. Premesso che la guerra è sempre un evento negativo, ci si chiede: se la Nato fu dalla parte del giusto (evidentemente qualcuno ha ritenuto che le bombe atlantiche fossero democratiche) poiché nella ex Jugoslavia era in corso un genocidio, perché Mosca, che in fin dei conti ha stoppato le barbarie subite dai russi ucrainofoni, viene annoverata tra i cattivi e tacciata di imperialismo? Cerchiamo di decifrarne i motivi, di valutare le menzogne di certa informazione e di riflettere sui perché.

Già dall’inizio degli anni Novanta, nella ex Jugoslavia appena smembrata e divisa nei sei stati che in precedenza le attribuivano un ordinamento federativo, si manifestano gravi tensioni etniche e un crescente nazionalismo che determina da un lato la volontà di proteggere la propria autonomia e dall’altro il desiderio di mantenere la centralizzazione del potere nelle mani di Belgrado. Nella vecchia federazione crescono i separatismi (arriveranno a interessare la vicina Albania) e così anche le tensioni; la situazione peggiore la vive il Kosovo, provincia autonoma, in cui sono presenti minoranze serbe e albanesi. Gli scontri tra fazioni, anche per motivi religiosi, si moltiplicano e la repressione delle autorità serbe nei confronti dei cittadini di origine kosovara si fa sempre più dura, facendo presupporre la messa in atto di una vera e propria pulizia etnica. Balza alle cronache il massacro di Račak del 15 gennaio 1999, quando un gruppo di contadini albanesi viene catturato e massacrato a sangue freddo durante un rastrellamento. Le violenze degenerano, e la comunità internazionale legata al Patto Atlantico decide che il tempo delle mediazioni diplomatiche si è esaurito. Di lì, i raid Nato sugli obiettivi serbi, stante la variabile con cui gli Usa annunciano che “nell’area, in ballo anche gli interessi atlantici”. Nel XX secolo, uno scenario visto e rivisto decine di volte.

Come nell’Est ucraino, dove da prima del 2014 i nazionalisti e i neonazisti paramilitari (con l’assenso, e talvolta l’appoggio del governo di Kiev) stanno perpetrando una serie di spedizioni punitive contro le minoranze russe, anche nella deposta federazione jugoslava fu guerra civile. Il parallelismo e le allitterazioni tra le due condizioni geopolitiche – Kosovo e Donbass – si rivelano dunque più che attendibili, se non palesi. Anche allora, come oggi, l’Onu e l’Ocse hanno inviato sul posto i loro osservatori, i quali altro non hanno potuto fare che dichiarare lo stato di emergenza per il susseguirsi di massacri indiscriminati e di crimini di guerra verso i civili. E come più di vent’anni fa in Kosovo, anche in Donbass le migliaia di rifugiati e di sfollati hanno peggiorato una crisi umanitaria già di per sé drammatica e resa ancor più cruenta dalla diretta responsabilità dei rispettivi governi. Da notare che i numeri delle vittime stimate sono molto simili: tra le 10.000 e le 14.000 nel Kosovo, tra le 14.000 e le 15.000 quelle nel Donbass. Ricapitolando: la Nato (compresa l’Italia, che fornì anche le sue basi) bombarda la Serbia e la Russia attacca gli ucraini. La Nato interviene – secondo la logica filo-occidentale – per motivi umanitari. La Russia, invece, sempre secondo la logica filo-occidentale, attacca solo per espandere i suoi confini. Congettura non plausibile, visto che gli ucraini, oltre a sparare addosso ai civili del Donbass da almeno 8 anni, da ben prima del febbraio 2022 ricevono armi e personale d’addestramento dalla Nato. In hoc signo vinces, dunque. Ci sono buoni e cattivi? Tra le due cause, qual è la differenza tra lo scopo militare e la motivazione da cui si è generato il conflitto? Non pervenuta. Inoltre, e ce lo chiediamo ancora una volta (come ormai la maggioranza degli italiani): il copioso e incessante invio di armi al regime di Kiev, servirà a creare i presupposti per una pace duratura? I fatti dicono di no. Anche perché il cerchio nel Donbass si è quasi chiuso.

 

 

 

BIBLIOGRAFIA & SITOGRAFIA

www.ansamed.info /serbia23

Giardina-Sabbatucci-Vidotti, L’età contemporanea, Roma/Bari, Laterza, 2000 –

www.agi.it

www.limesonline.com –

Wayback machine, da web.archive.org, 23 maggio 2001 –

 

 

 

 

DOVE VA LA FRANCIA?_di Pierluigi Fagan

DOVE VA LA FRANCIA? La fotografia realistica dell’esito elettorale francese dice che: a) non c’è una maggioranza parlamentare; b) al momento non si vedono possibilità di coalizione; c) tra le qualità di Macron non c’è la capacità di mediazione e gestione articolata a grana fine. Ne consegue un quadro generale di instabile transizione. Il macronismo ovvero l’idea di resettare il quadro politico diviso in fazioni partitiche tradizionali (novecentesche) con un nuovo blocco un po’ di destra, un po’ di sinistra, in definitiva essenzialmente liberale e soprattutto la sostituzione della forma tradizionale partito con quella del leader assoluto che trascina un indistinto gruppo di follower, sembra giunto al termine della sua limitata parabola. È recuperabile questo esito?
Forse lo sarebbe in teoria, ma nel realismo pratico del caso sembra molto improbabile per tre ragioni.
La prima ragione è l’effetto sangue sui pescecani. Sinistra, destra e centro-destra repubblicano (soprattutto) hanno tutti sofferto la prima stagione del fenomeno Macron. Si sono leccati le ferite, si sono variamente riorganizzati, ora vedono gli effetti di questa loro nuova capacità politica. Il pescione progressista-liberale sanguina ed il sangue funziona da incentivo per i suoi nemici che saranno viepiù convinti nel continuare gli attacchi. Questo potrebbe svolgere una funzione di patto silenzioso, far fuori il pescione liberale per rimettere tutto in gioco. La sinistra guadagna 114 seggi allargando la propria rappresentanza di più di sette volte. La destra guadagna 81 seggi allargando la propria rappresentanza di 11 volte. I repubblicani perdono 51 deputati, praticamente si dimezzano. Il partito macronista perde 61 deputati, un quinto di seggi, e perde anche alcuni importanti rappresentanti già membri del governo. Operazioni di puro potere come è stato il fenomeno Macron, funzionano finché funzionano ovvero soffrono in maniera particolare le sconfitte, anche a prescindere la loro entità. Vedi la veloce parabola Renzi. I politici velocemente aggregati sull’onda del successo, altrettanto velocemente diventano nervosi e si guardano attorno quando la curva vira all’insuccesso.
In particolare, Christian Jacob, leader dei repubblicani, ha immediatamente fatto sapere di esser del tutto indisponibile ad un accordo di coalizione. Sindacalista agricolo, conservatore del tutto alieno dal modernismo liberale, ha ereditato lo storico partito che assieme ai socialisti ha dominato la scena politica francese pre-macronista. I socialisti sono scomparsi assorbiti dal fenomeno Macron, i repubblicani hanno retto botta nel 2017, oggi molto meno. Tuttavia, il risultato elettorale dona ora loro una posizione decisiva, una concreta possibilità di pesare politicamente al di là del peso elettorale in quanto tale. Ma ci sono parecchie ragioni per spingere Jacob a farla difficile. La prima è la scarsa compatibilità tra ideologia conservatrice e ideologia progressista-liberale. La seconda è un insieme di profonde differenze pratiche tra cui i temi “civili” ma anche la politica estera. Jacob, in passato, chiese di togliere le sanzioni UE alla Russia per l’affaire Crimea e storicamente i gollisti-chiracchiani, sono assai poco atlantisti e, nei fatti, molto propensi a bilanciarsi geopoliticamente ed economicamente coi russi. La terza ragione è che per logica della dinamica politica, anche se il risultato di ieri è stato negativo, in prospettiva, l’emorragia del partito di Macron, almeno una sua parte, potrebbe rifluire più facilmente proprio verso i repubblicani e senza dubbio, la posizione di centro-destra è a questo punto la migliore opzione centrista per rispondere all’impetuosa crescita tanto della sinistra che della destra. Di contro, far da stampella a Macron, sarebbe un suicidio di posizionamento politico, anche per via della sproporzione di forze (245 deputati a 61). Infine, tra un sindacalista agricolo di provincia ed un banchiere parigino, non si vedono molte compatibilità cultural-caratteriali.
Tuttavia, essendo la politica l’arte del possibile, una gestione articolata del compromesso, potrebbe risolvere il problema di un eventuale accordo tra liberali e conservatori nel nome del bene superiore o almeno della resistenza contro la doppia onda da sinistra e destra. Qui però gioca a sfavore la natura politica di Macron. Macron è un egotista-populista. Al di là del contenuto delle varie forme di populismo, questa forma altro non è che una relazione privilegiata tra una certa, maggioritaria o quasi (il significato di “maggioranza” nei sistemi uninominali, a doppio turno, ciechi all’astensionismo è molto relativo), fetta di popolo inteso in maniera indistinta ed un leader che a quel popolo risponde senza intermediari. Una semplificazione della tradizione politica occidentale, tratta da sistemi geostorici e politici di tutt’altra tradizione, cooptata nell’ideologia neoliberale come appunto semplificazione del pluralismo politico ritenuto poco decisionista e troppo “democratico”. Per motivi a me incomprensibili, è stata anche coccolata da certe aree critiche non conformiste probabilmente digiune delle minime comprensioni di teoria politica. La forma è stata poi variamente aggettivata e criticata o esaltata secondo convenienza ideologica ma di per sé è un ordine tanti-Uno che è stato applicato tanto nella c.d. autocrazie che in alcune c.d. democrazie liberali. L’attitudine “verticale” al potere di Macron, come da più analisti politici definito, rinforza tale assetto e quando il leader è costretto a venire a patti, recuperare l’arte del compromesso, del dare-avere, del condividere ed assorbire le contraddizioni ideologiche che scaturiscono dal dover fare cose assieme con chi non è simile, fallisce. Tant’è che nei primi pronunciamenti seguiti il voto, l’area Macron ha fatto sapere di puntare ad un governo di minoranza che cercherà voti volta per volta. Un marasma ingestibile date le premesse. Macron potrebbe anche esser tentato a gestire la cosa facendola apparire talmente negativa da poi richiamare alle urne il Paese per ottenere un mandato più forte, ma è una strada molto impervia e di più rischiosa.
E veniamo così al terzo problema generato dal voto francese, il rapporto col contesto. Il contesto è altamente negativo. Nella recente indagine di opinione commissionata dal ECFR che verteva sulla guerra in Ucraina qui postata giorni fa, nel caso francese (italiano, spagnolo e tedesco) la maggioranza dei rispondenti pensava che il proprio governo fosse troppo sbilanciato in attenzione verso il conflitto a scapito dei tanti problemi di gestione sociale ed economica interna. La ricerca era di inizio maggio. Quel risultato oggi sarebbe anche più pronunciato e non ci vuole un paragnosta per prevedere che viepiù lo sarà nei mesi prossimi. Le cose, qui in Europa, tenderanno a farsi viepiù difficili, complicate, contradditorie e livelli che non abbiamo mai provato almeno negli ultimi settanta anni.
Acque molto agitate quindi, posizioni fino ad oggi espresse con estrema leggerezza idealista molto poco bilanciata da sano realismo consapevole, eterodirezioni dall’anglosfera a cui le élite europee hanno reagito poco, male e tardi. Un leader incline al culto di sé stesso con scarsa attitudine al “sangue e merda” dell’arte politica viepiù sanguinosa e puzzolente in tempi molto difficili. Competitori eccitati dal suo apparente e per ora parziale declino. Una Europa già frazionata come storicamente è sempre stata, oggi di più ed ancora di più domani dove ognuno dovrà badare alle proprie contraddizioni interne.
Tra cui l’Italia in cui cova una ulteriore rottura di simmetria politica per un Paese a crescente inflazione, riduzione economica, debito pesante, energia mancante, inflazione migratoria, saggezza politica latitante, mesi e mesi di insulso vociare in libera uscita su problemi internazionali gravi e di estrema complessità in cui si è sistematicamente deciso di fare l’esatto contrario di quella che risultava l’opinione maggioritaria.
Meno male che a giorni daremo alla mirabile democrazia ucraina l’opportunità di unirsi al gruppo europeo, non subito, dopo una quindicina di anni di riforme per farlo diventare uno “stato di diritto”. Come si possa esser una democrazia senza essere uno stato di diritto sfugge, ma di questi tempi, si sarà capito, le cose che sfuggono sono parecchie.

L’identità dell’Algeria, di Bernard Lugan

Qui sotto tre importanti articoli tratti dal bollettino mensile di Bernard Lugan “L’Afrique Réelle”. Si parla di Algeria. Un paese da sempre cruciale per il prestigio acquisito in Africa e per gli interessi e gli appetiti dei paesi europei mediterranei scatenati e coltivati da oltre due secoli. Un paese che diventerà ancora più strategico per la Spagna, la Francia e l’Italia, vista la posizione e soprattutto l’entità delle risorse energetiche, sia pure in declino e minerarie, ancora più essenziali a seguito della miope e masochistica politica di sanzioni nei confronti della Russia. I malumori tra i tre paesi non hanno tardato infatti ad affiorare, vista la concomitante situazione di paralisi e il blocco di forniture petrolifere in Libia. Il regime algerino ha perseguito in questi ultimi anni una politica di allontanamento dalla Francia, accentuando i rapporti con Cina e Russia. Sarà facile previsione, l’emergere del tentativo di approfittare della fragilità e delle debolezze del regime, le cui radici sono così bene esposte negli articoli di Lugan, per reinserirsi nel gioco geopolitico africano, partendo però dalla zavorra dei pesanti retaggi della colonizzazione e del progressivo disinvestimento economico della Francia in quell’area. L’Italia, al contrario, potrebbe ancora giocare qualche carta legata al sostegno alla guerra di indipendenza algerina e al ruolo dell’ENI di Mattei in quell’area. La inerzia del vincolo europeo e dell’Alleanza Atlantica giocano in direzione contraria, come del resto già successo in Libia, in un contesto però, allora molto più favorevole all’Occidente e con attori locali, come la Turchia, dalle ambizioni allora appena sbocciate. La condizione propizia per ridursi al ruolo di ascari. A conferma della postura particolare del nostro paese, la notizia del ritiro dei militari e del presidio ospedaliero italiani da Misurata, in Libia. Il nostro miserabile ceto politico ha avuto l’ennesima occasione per riacquisire un ruolo autonomo e costruttivo in quell’area. Si è avuto notizia che il vero motivo del rinvio delle elezioni generali in Libia, a novembre scorso, è stata l’eventualità, confortata da sondaggi che lo davano ad oltre il 50%, che vincesse Saif al-Islam, il figlio di Gheddafi, l’unica figura al momento in grado di garantire l’alleanza tra le due principali tribù attualmente in conflitto. Lo avevamo già sottolineato ripetutamente in questi anni. Dall’Italia, non ostante i legami storici con quella famiglia, nulla è pervenuto. Buona lettura, Giuseppe Germinario

L’identità dell’Algeria
Nel 2004 Mohamed Chafik ha posto una domanda “Perché il Maghreb arabo non arriva a costituirsi? »
E ha dato la risposta seguente: “È proprio perché non è arabo”.
Questa domanda e risposta è stata inclusa in un articolo pubblicato su Le Amazigh world, (n°53, novembre 2004), il cui titolo esplosivo era: “E se decolonizzassimo il Nordafrica per il meglio? Il che significava che dopo la colonizzazione francese i berberi dovrebbero liberarsi di quattordici secoli di colonizzazione araba…
In Algeria come in tutto il Maghreb, i berberi costituiscono il vecchio sfondo della popolazione.
Charles-André Julien ha scritto in riguardo dicendo che “Marocco, Algeria e
Tunisia sono popolati da berberi qualificati audacemente arabi”. (Vedi il mio libro su questo
Storia dei berberi).
Oggi, i berberofoni – e non tutti i berberi – rappresentano solo il 25% circa della popolazione dell’Algeria Questo declino è il prodotto di una storia complessa che ha conosciuto un’accelerazione dall’indipendenza nel 1962 che vide il trionfo dell’ideologia arabo-musulmana.
Fu quindi costruito il nuovo stato attraverso lo sfratto dei maquisard Berberi dall’esercito di frontiera che aveva vissuto la guerra, lontano dai combattimenti, nei campi della Tunisia e del Marocco.
Tuttavia, come il colonnello Boumediene la cui madre era Chaoui, i suoi leader, anche quando loro non erano arabi, furono acquisiti all’ideologia arabista. Per loro, la berberità rappresentava un pericolo esistenziale per costruire il nazionalismo algerino. Ecco perchè,
nell’agosto del 1962, appena acquisita l’indipendenza, il governo algerino abolì la cattedra di Kabyle dell’Università di Algeri.
La legittimità del regime si è radicata poi sulla negazione della storia dell’Algeria e la sua composizione etnica, la rivendicazione berbera essendo presentata dal “Sistema”
Algerino come una “cospirazione separatista diretta contro l’Islam e la lingua araba”. Per i leader algerini, il fatto di essere musulmani impone proprio di associare la nazione alla civiltà arabo. I più radicali sostenitori dell’ideologia arabo-islamica hanno anche sostenuto che i berberi erano usciti dalla storia e che loro non posso andare in paradiso se non  attaccandosi ai lignaggi arabi. Quanto al ministro algerino dell’Educazione Nazionale, ha dichiarato nel 1962 che “I Berberi sono un’invenzione dei Padri Bianchi”…
Poiché i berberisti hanno rifiutato il dogma fondatore dell’Algeria araba, visto che l’amazighité sosteneva la composizione duale, araba e berbera, il partito FLN ha parlato di deriva “etnica”, “razzista” e “xenofoba” che minaccia di distruggere lo stato.
Questo è il motivo per cui i Kabyles e il Chaoui si ritrovarono cittadini di un mondo algerino arabo-musulmano che nega la propria identità. Da qui il problema dell’identità del Paese e del non detto esistenziale che paralizza il paese.

L’identità algerina. La questione al cuore di tutto

Per loro, la berberità rappresentava un pericolo esistenziale per costruire il nazionalismo algerino. Ecco perchè, nell’agosto del 1962, quindi, appena acquisita l’indipendenza, il governo algerino abolì la cattedra di Kabyle dell’Università di Algeri.
La domanda fondamentale a cui il sistema algerino rifiuta di rispondere è quella dell’identità del Paese:
è esclusivamente arabo-islamica o berbera e arabo-islamico? Per i sostenitori della tesi
dell’arabismo, il berbero infatti è un pericolo politico e il mantenimento di Amazigh una minaccia nella misura in cui questa lingua afferma un’identità che porta a un indebolimento, a uno sgretolamento della nazione algerina. Ecco perché il nazionalismo algerino, che è prima di tutto un islamismo arabo, è stato costruito contro la berberità.
Questo rifiuto dell’evidenza storica ed etno-politica si basa su un postulato che è l’islamizzazione, la quale avrebbe segnato la fine della storia dei berberi, la loro conversione all’Islam; li aveva inscritti irreversibilmente nell’area culturale dell’Islam, e quindi dell’arabo.

I BERBERI DALLA CONQUISTA ARABA ALLA CONQUISTA FRANCESE

Tra l’inizio del I secolo e l’anno 1830 i Berberi videro fermarsi i Romani, i Vandali, i
Bizantini, Arabi, Ottomani e Francesi.

Non essere implicati nei primi combattimenti che i Bizantini realizzarono nella regione di
Cartagine contro gli invasori arabo-musulmani, i berberi entrarono in battaglia soltanto
durante la quarta campagna di conquista (673-681), quando Abu al-Muhajir volle sottometterli.
L’anima della resistenza era allora Kusayla (Qusayla), capo della tribù Awréba degli Aurès. Nel 683 quest’ultimo intercettò e uccise il leader arabo Uqba ben Nafi el Firhy, poi ha preso Kairouan mentre gli arabi sopravvissuti abbandonarono Ifriqiya (l’odierna Tunisia), per ritirarsi verso oriente, fino alla Cirenaica.
Nel 687 Kusayla perse la vita nella battaglia di Mems (Sbiba), vicino a Kairouan e il suo
esercito fu sciolto. La resistenza berbera si è sfilacciata poi, una donna ha preso il comando degli ultimi gruppi di combattenti. Conosciuta nella storia sotto il nome di Kahina o Kahena (la strega) affibbiatale dagli arabi, anche lei apparteneva ad una tribù degli Aurès, gli Jarawa.
Ha vinto diverse battaglie, in particolare a Miskyna, nella regione di Costantino, contro le
truppe di Hassan bin Numa che furono respinte a Gabes. Nel 695 vinse nella regione di Tabarqua, poi, nel 698 (o nel 702), fu sconfitta nella regione di Gabès.
La leggenda riporta che avrebbe poi chiesto ai suoi due figli, Ifran e Yezdia, di convertirsi
all’Islam per salvare il suo lignaggio; poi si diede alla macchia prima di trovare la morte vicino a un pozzo che porta ancora il suo nome, Bir Kahina, a circa 50 km a nord di Tobna. Gli arabi la decapitarono e ne portarono la testa al Califfo.
Questa sconfitta non ha portato all’arabizzazione dei Berberi, ma semplicemente alla loro islamizzazione, tutto il Maghreb rimanendo etnicamente berbero fino al XII-XIIIesimo secolo, epoca delle migrazioni delle tribù arabe Beni Hillal.
Allora, era dalla fine del XVI secolo che i Berberi di tutto il Maghreb, quindi dell’Algeria,
hanno perso il controllo del proprio destino a causa della scomparsa dei loro ultimi tre regni, quello dei Merinidi nell’attuale Marocco, quello degli Zianides o Abd el-Wadides che si estendeva su parte dell’Algeria da Tlemcen a Bougie, e così via degli Hafsid che includeva la Tunisia più il Costantino. Da quel momento, il Marocco era governata da dinastie arabe (allora Saadiani alawiti), mentre i regni di Tlemcen e Tunisi passarono sotto controllo Ottomano. La scomparsa degli stati berberi fu parallela all’ascesa delle tribù arabe entrate al servizio dello Stato Cherifiano nel Marocco e della Porta Ottomana nelle Reggenze di Algeri e Tunisi.
Durante il periodo ottomano, i Kabylies e gli Aurès non sono mai stati controllati dal potere
di Algeri.
Per restare solo negli ultimi anni precedenti alla conquista francese, nel 1813, il fallimento di Omar Agha davanti a Tunisi è stato attribuito al tradimento dei contingenti Kabyle. Alcuni dei loro capi furono quindi decapitati, il che causò la rivolta. Nel 1824, la parte orientale della Cabilia si sollevò. I Mezzaia attaccarono Bougie intanto che i Beni Abbès tagliarono la strada Algeri-Costantino. Infine, alla vigilia della conquista francese, l’Ouaguenoun e l’Aït Djennad era in ribellione contro Algeri.
Il periodo francese ha portato all’emarginazione del berberismo perché, contrariamente a
una narrazione popolare, in Algeria, la colonizzazione attraverso il suo giacobinismo è stata benefica per l’ideologia arabo-musulmana e la lingua araba. Tanto più che una volta sconfitto Abd el-Kader, la lealtà degli “arabi” verso la Francia fu quasi totale, soprattutto durante la rivolta kabyle del 1871 che fu in parte schiacciato dagli schermagliatori “arabi” reclutati nell’ovest del paese.
Se l’insurrezione di Kabyle del 1871 trasse la sua forza dal suo sostegno etnico, ciò costituì anche la sua debolezza perché non riesce a coinvolgere le popolazioni arabizzate dell’Algeria occidentale. Da parte loro, negli anni ’40 dell’Ottocento, i Kabyles erano rimasti
lontano dalla guerra guidata da Abd el-Kader.
Nel 1871 in Cabilia la lotta fu aspra, i villaggi appollaiati dovettero essere presi uno dopo l’altro. Il 5 maggio Mokrani è stato ucciso e suo fratello Bou Mezrag lo ha sostituito. Nella loro ritorsione, i francesi avevano la “mano pesante”: le esecuzioni a morte, deportazioni in Nuova Caledonia, tasse di guerra, confisca di terre, distruzione di piantagioni, villaggi ecc.
Questa guerra ha lasciato un tale ricordo ai giacobini coloniali che si sono poi impegnati a combattere l’identità Kabyle come facevano le loro controparti metropolitane allo stesso tempo con i Bretoni o baschi; una politica che ha grandemente giovato alla lingua araba.
Mentre, da secoli, il blocco linguistico berbero aveva mantenuto le sue posizioni contro l’arabo, in pochi decenni di presenza francese si ritirò, si ritrasse e si frammentò. Blida e Boufarik, totalmente di lingua berbera al tempo della conquista francese era così diventata di lingua araba nel 1962. Quanto alla stessa Cabilia, il Berbero vi si ritirò seguendo l’esempio di Bouira o Dellys oggi in gran parte arabizzato. Anche l’emigrazione di Kabyle in Francia ha favorito questa deberberizzazione.

IL COLPO DELL’ESERCITO DELLE FRONTIERE (ESTATE 1962)

Durante l’estate del 1962, nell’Algeria appena indipendente, le contraddizioni contenute durante i sette anni di guerra contro la Francia vennero alla luce tra il GPRA (Governo Provvisorio della Repubblica Algerina) e l’ALN (Esercito di Liberazione Nazionale) comandato dal 1960 dal colonnello Houari Boumediene. Intatto perché profughi in Tunisia e Marocco, l’esercito di frontiera aveva appena combattuto le forze francesi. Il presidente del GPRA, Benyoucef Benkhedda non ha avuto paura di dire a questo proposito che: “Alcuni ufficiali che hanno vissuto fuori non hanno conosciuto la guerra rivoluzionaria come i loro fratelli nella macchia (…)”.

Nel 1958, dopo la creazione del GPRA (Governo della Repubblica algerina) a Tunisi,
i conflitti sono stati esacerbati tra tre forze:
1) Tra il “nocciolo duro” di questo organismo, composto di Krim Belkacem, Abdelhafid Boussouf e di Lakhdar Bentobbal da un lato, e i cinque prigionieri detenuti in Francia dopo il dirottamento del loro aereo il 22 ottobre 1956, vale a dire Ahmed Ben Bella, Hocine Ait Hamed, Mohamed Boudiaf, Mostefa Lacheraf e Mohamed Kheder d’altro canto.
2) Tra il GPRA e l’esercito di frontiera, l’ALN (Esercito di Liberazione Nazionale), di stanza in Marocco e in Tunisia.
3) Tra l’esercito di frontiera e i superstiti del macchia dall’interno. L’esercito di frontiera ha riconosciuto l’EMG (Staff Generale), guidato dal colonnello Boumediene quando i sopravvissuti della macchia dell’interno obbedivano al GPRA.
La presa del potere da parte dei sostenitori dell’esercito dei confini, uniti nel “gruppo Oujda” si realizzò in sette passaggi:
1) Iniziano Ahmed Ben Bella e Houari Boumediene con il loro colpo di stato nel maggio 1962 quando il GPRA è stato convocato per indire il congresso del CNRA (Consiglio Nazionale della Rivoluzione Algerina) (Meynier, 2003 e Haroun, 2005). Il loro obiettivo
era quello di raddoppiare il GPRA istituendo la carica politica che avrebbero controllato.

2) Il 28 maggio, dall’inizio dell’incontro, l’atmosfera era estremamente tesa tra Benyoucef
Benkheda, il nuovo presidente del GPRA[1] e il suo vicepresidente, Ben Bella, che inveì contro di lui.
La gestione collegiale poi implose e invece del dibattito sugli “accordi di Evian” si parlò di potere. Intorno a Ben Bella, un gruppo di pressione riesce a far adottare il modello socialista e il partito unico.
A seguito della votazione per eleggere i membri dell’ufficio politico per gestire l’inizio dell’indipendenza, Krim Belkacem, Abdelhafid Boussouf e Lakdar Bentobal, tutti e tre i ministri del GPRA, sono stati messi in minoranza, con alcuni delegati che li hanno accusati
di essere stati coinvolti nell’assassinio di Abbane Ramadan nel 1957.
Sconfessato, Benyoucef Benkheda lasciò l’incontro, mentre Krim Belkacem, nonostante sia stato inserito in minoranza, divenne il principale interlocutore della Francia ai colloqui di pace finali, a Parigi con il riconoscimento del solo GPRA.
Quanto a Ben Bella, è andato al Cairo e da lì in Marocco, dove si unì al colonnello Boumediene, Ahmed Boumenjel e il colonnello Chaâbani che ritenevano che il GPRA non avesse legittimità a governare un’Algeria indipendente.
3) I combattenti della macchia hanno quindi tentato la mediazione. Il 24 e 25 giugno, i wilayas II, III, IV, la Zona Autonoma di Algeri e i rappresentanti della federazione di Francia dell’FLN si riunirono a Bordj Zemmoura, in Cabilia. Annunciarono la creazione di un “comitato interwilaya”, poi condannarono la “ribellione” dell’EMG (esercito dei confini) e chiesero al GPRA di fare altrettanto.
4) Il 30 giugno il GPRA si riunisce e licenzia l’EMG. In risposta, il 2 luglio, Ben Bella e
Boumediene chiesero ai capi dei wilaya di mettersi agli ordini dell’EMG e ordinano
all’esercito di frontiera di prepararsi e dirigersi verso l’Algeria.
5) L’11 luglio, i capi di wilaya IV impedirono a Benyoucef Benkheda, il presidente di
GPRA, di tenere un incontro a Blida, intanto che Ben Bella si sarebbe stabilito a Tlemcen. È stato raggiunto lì, il 16, dal colonnello Boumediene e da Ferhat Abbas. Quest’ultimo, che era comunque un sostenitore dell’instaurazione di un potere civile, radunato nel “clan
di Tlemcen” contro il GPRA di Benyoucef Benkhedda[2] .
D’ora in poi, due coalizioni si opposero, il “gruppo di Algeri” e il “gruppo di “Tlemcen”.
Il secondo ha istituito un ufficio politico[3] che ha annunciato di aver preso in mano i destini dell’Algeria. Il colpo di mano era in corso.
6) Il 23 luglio, Mohammed Boudiaf e Aït Ahmed, separati dal “gruppo Tlemcen” che accusavano di voler instaurare una dittatura in Algeria si stabilirono nel paese di Kabyle, a Tizi Ouzou, da dove hanno lanciato un appello agli algerini per opporsi al colpo di stato. Il 27 Luglio, sono stati raggiunti lì da Krim Belkacem. Da quel momento, quindi, c’era un terzo gruppo, il “Gruppo Tizi Ouzou”.
7) Il 25 luglio il comandante Larbi Berredejem del wilaya II prese Costantino e si unì al
“Gruppo Tlemceno”. I combattimenti hanno avuto luogo
in città poi, il 29 luglio, la wilaya IV prese il controllo di Algeri, rimuovendo la città dalla ZAA (Zona Algeri autonomi) i cui capi furono arrestati. il 29 agosto si sono verificati violenti scontri ad Algeri; in seguito, il 4 settembre, Ben Bella ha preso posizione ad Orano da dove ordinò alle sue truppe di andare a marciare su Algeri, provocandoo violenti
combattimenti, in particolare a Boghari, Sidi Aïssa e Clef.

Il 9 settembre Ben Bella e il colonnello Boumediene entrarono ad Algeri alla testa dell’esercito di frontiera.
Le elezioni per l’Assemblea Costituente furono fissate il 20 settembre 1962, su liste singole, dopo la dichiarazione di Ben Bella che “la democrazia è un lusso che l’Algeria non può ancora permettersi”.
Il 25 settembre Ferhat Abbas è stato eletto presidente dell’Assemblea Nazionale e  proclamò la nascita della Repubblica Democratica Popolare d’Algeria; poi Ben Bella fu nominato per formare il primo governo dell’Algeria indipendente. I combattenti interni erano stati quindi espulsi da quelli esterni e i politici dai militari.
Il congresso “fondatore” di Soummam era ben dimenticato.
Per combattere questo colpo di stato, un anno dopo, alla fine di settembre 1963, ex dirigenti di wilaya II e IV, così come i leader politici riuniti ad Aïn El Hammam, una cinquantina di chilometri a est di Tizi Ouzou, decisero di prendere le armi.
Nei giorni che seguirono, il governo mandò l’esercito ma la guerra civile fu fermata.
Il conflitto algerino-marocchino, la “guerra delle sabbie”, aveva temporaneamente riconciliato i due campi in una sacra unione.
Nel luglio del 1964, di fronte alla deriva autoritaria del potere e dei suoi disastrosi orientamenti economici, Ait Ahmed e Mohamed Boudiaf crearono il CNDR (Consiglio Nazionale per la Difesa della rivoluzione) e fondarono la macchia, in sostanza in Cabilia. Il colonnello Chaabani, capo di wilaya 6 (Sahara), ha cercato di marciare su Algeri,
ma fu arrestato e fucilato l’8 settembre. Quanto a Aït Hamed, fu arrestato il 17 ottobre 1964 con sentenza di morte. Perdonato, si rifugiò in Svizzera fino al 2001. La repressione del regime è stata feroce ed il mito della rivoluzione unita si era imposto sulla realtà.
Installato al potere con il supporto di Boumediene,
e sotto la sua supervisione, il 19 giugno 1965, Ben Bella, che stava cercando di liberarsi dalla presa militare, fu rovesciato dal colonnello Boumediene presidente del Consiglio della Rivoluzione, che lo fece rinchiudere a Tamanrasset, dove fu imprigionato per sedici anni.

https://bernardlugan.blogspot.com/

 

 

Capi, plenipotenziari e luogotenenti, a cura di Giuseppe Germinario

La chiosa all’intervento di Putin, tradotto in calce, inizia con la dichiarazione inquietante, parte di una intervista al Corriere della Sera del 18 giugno, di un certo Pavlo Klimkin, già  oscuro Ministro del Governo Poroshenko e ambasciatore ucraino in Germania, nonché negoziatore degli accordi di Minsk: «Non voglio spaventare nessuno, ma sento che si avvicina il momento in cui le emozioni della guerra traboccheranno anche all’estero. Nel vostro Paese, ad esempio, ci sono migliaia di ucraini e anche di russi. Temo che ci saranno conflitti, personali e non. Succederà. È meglio prepararsi». Affermazioni invece che devono essere colte nel loro significato allusivo e “spaventare”. Potrebbe sembrare una delle tante rodomontate cui ci hanno abituato i dirigenti ucraini, se non fosse per i riscontri sempre più frequenti nella vita reale. 

Risse e minacce ai meno entusiasti del sostegno al regime ucraino e ai russi residenti in Italia; una sicumera tale che gli aiuti e i sostegni diventano pretese gratuite. Del resto gli ucraini sono stati eletti dalla nostra commissaria i nuovi templari a difesa della Unione Europea e della democrazia; qualche obolo bisognerà pure riconoscere al merito. Solo che questo obolo arriva a costare ormai 5 miliardi di euri al mese solo per mantenere una nazione in guerra e costerà oltre 600 miliardi di euri per una ricostruzione a spese dell’Europa, ma determinata dalle politiche provocatorie ed avventuriste statunitensi. Le prime reazioni della gente alla sicumera imperante cominciano ad affiorare con gli sfratti di nuclei ucraini ospitati da famiglie inglesi e francesi con scarsa riconoscenza e cura degli occupanti, diciamo così, delle suppellettili; con l’improvvisa cancellazione del Governo Polacco di quasi ogni forma di sostegno assistenziale ai rifugiati. Onde prevenire le scontate ed indignate, pelose critiche di razzismo, non si tratta di accusare certo la genìa di un popolo, quanto di stigmatizzare la politica “compassionevole” di accettazione a buon mercato fatta di concessioni agevolate ed approssimative di cittadinanza (vedi circolari del Ministero degli Interni), di promozioni gratuite a scuola (disposizioni del Ministero della Istruzione) e quant’altro tende a creare un atteggiamento di pretese piuttosto che di integrazione in una comunità civile. Gli Stati Uniti, la UE e gli stati europei non stanno sostenendo il popolo ucraino; stanno puntellando un regime nemico di quel popolo, apertamente nei confronti di una parte, in maniera subdola verso l’altra; tale compagine é disposta a sacrificare sino alla morte la propria gente per interessi prosaici inseriti in una economia di guerra e perché preda di un nazionalismo astratto e fanatico che per reggersi deve consegnarsi mani e piedi allo straniero. Sono dinamiche già viste in questi ultimi due secoli in quell’area e in quel vasto campionario di repubbliche delle banane conosciuto in America Latina e in Africa. Dinamiche che ridurranno il popolo ucraino superstite a diventare plebe e riserva di mercenari buoni a tutti gli usi dentro e fuori il loro paese, in un contesto europeo in cui le bande più o meno organizzate proliferano già nelle periferie; ucraini senza nemmeno la effettiva disponibilità della loro terra e delle poche competenze tecnologiche mantenute ed acquisite nella terra di nessuno delle biotecnologie, dell’informatica e degli armamenti. Simili dichiarazioni non devono passare sotto silenzio. Mettono in piena luce la imperterrita coerenza del nostro Presidente del Consiglio, nonché plenipotenziario, nonché secondino e segugio dei possibili trasgressori europei ai dictat della componente più oltranzista dei decisori statunitensi. Altrettanto ostinato e ligio come Zelenski, ma molto meno convincente nella recitazione. Altrettanto disposto a dissestare e sconvolgere il paese che governa, non solo in occasione del conflitto ucraino, ma sempre meno credibile nella capacità di ammantare il disastro e il suicidio con l’aura di valori e principi inossidabili e inoppugnabili. Dotato però di una visione più ampia; ancora più disposto di Zelenski ad estendere la logica della geopolitica ucraina ai paesi dei Balcani, con la spinta alla loro inclusione accelerata nella UE. Un modo per introdurre ulteriori situazioni di conflitto civile all’interno della istituzione europea e per ridurre ulteriormente la UE ad appendice e clone della NATO. Sarà forse l’età e il peso degli antefatti, la scontata ripetitività di un uomo che ha iniziato quarant’anni fa la propria brillante carriera partecipando a pieno titolo alla liquidazione del patrimonio industriale e finanziario del proprio paese e conta di concludere il proprio percorso di “statista” chiudendo definitivamente il ciclo con il totale e supino asservimento politico e degrado socio-economico. I nostri ventriloqui della “stampa e comunicazione” non vogliono capire o fingono di non capire che non è il nostro paese ad acquisire lustro e prestigio da Mario Draghi, ma è la sua figura esclusiva di plenipotenziario a farlo emergere nell’agone europeo. Ragion per cui, se qualche cambiamento ci sarà, sarà dovuto all’aspro confronto interno negli Stati Uniti. Mario Draghi prima se ne andrà, meglio sarà. E con lui la coorte di ministri, improbabili nella gran parte, di cui amava pavoneggiarsi, almeno sino a poco tempo fa. Certamente non gli mancherà, a missione conclusa, l’ennesimo riconoscimento di una giusta mercede. Lo ha ribadito del resto lui stesso più volte che non ha bisogno di mecenati italici per garantirsi un futuro dorato. L’importante è che, quantomeno, senza che ne arrivi uno peggiore, se ne vada nel silenzio sprezzante piuttosto che con gli allori e con l’aura del salvatore della patria. Un concetto del resto estraneo al suo bagaglio e che fatica addirittura ad esprimere con appropriatezza, tanto è distante dalla sua forma mentis.

Non mancherà certo qualche solerte alta istituzione pronta a conferire onorificenze nemmeno richieste. L’importante che si arrivi quantomeno ad evidenziare la solitudine del potere, “il re nudo”.

Intanto godetevi l’intervento di Putin, sperando che la sua lettura rafforzi la convinzione di dover uscire fuori, prima che sia troppo tardi, dal cappio, dal pantano e dalla tragedia in cui ci stiamo e ci stanno infilando. Ci sarà tempo per commentare il resto. Buona lettura, Giuseppe Germinario

 

Sessione plenaria del Forum economico internazionale di San Pietroburgo

Il Presidente ha partecipato alla sessione plenaria del 25° Forum economico internazionale di San Pietroburgo.

17:40
San Pietroburgo

Alla sessione ha preso parte anche il Presidente della Repubblica del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev . Il presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping e il presidente della Repubblica araba d’Egitto Abdel Fattah el-Sisi sono intervenuti alla sessione in videoconferenza.

Il tema di quest’anno è Nuove opportunità in un nuovo mondo.

* * *

La moderatrice della sessione plenaria Margarita Simonyan: Buon pomeriggio, o quasi sera.

Come forse saprai, abbiamo avuto un piccolo problema tecnico. Per fortuna, è stato risolto rapidamente. Siamo grati a coloro che hanno risolto questo problema.

Ringraziamo anche il pubblico.

Siamo grati al nostro leader, il presidente Vladimir Putin, per aver tradizionalmente inserito questo forum nel suo programma in modo che possa parlarci delle prospettive economiche e di altri piani.

Siamo grati al presidente Kassym-Jomart Tokayev per aver partecipato al nostro forum. Sappiamo che non è una cosa facile da fare. Grazie per supportare il nostro forum e il nostro paese. Lo apprezziamo davvero.

Avremo molte domande oggi. Alcuni potrebbero non piacerti e potrei non essere felice di chiederne alcuni. Saremmo molto più felici di parlare solo di cose buone, ma questo è impossibile oggi.

Signor Presidente, vorrei chiederle di prendere posizione e di dirci cosa c’è in serbo per tutti noi. Grazie.

Presidente della Russia Vladimir Putin: Grazie mille. Presidente Tokayev, amici e colleghi,

Saluto tutti i partecipanti e gli ospiti del 25° Forum economico internazionale di San Pietroburgo.

Si svolge in un momento difficile per la comunità internazionale in cui l’economia, i mercati e gli stessi principi del sistema economico globale hanno subito un duro colpo. Molte catene commerciali, industriali e logistiche, dislocate dalla pandemia, sono state sottoposte a nuovi test. Inoltre, nozioni aziendali fondamentali come la reputazione aziendale, l’inviolabilità della proprietà e la fiducia nelle valute globali sono state gravemente danneggiate. Purtroppo, sono stati indeboliti dai nostri partner occidentali, che lo hanno fatto deliberatamente, per il bene delle loro ambizioni e al fine di preservare obsolete illusioni geopolitiche.

Oggi, la nostra – quando dico “nostra”, intendo la leadership russa – la nostra visione della situazione economica globale. Vorrei parlare in modo più approfondito delle azioni che la Russia sta intraprendendo in queste condizioni e di come intende svilupparsi in queste circostanze che cambiano dinamicamente.

Quando ho parlato al Forum di Davos un anno e mezzo fa, ho anche sottolineato che l’era di un ordine mondiale unipolare è giunta al termine. Voglio iniziare con questo, perché non c’è modo di aggirarlo. Questa era è finita nonostante tutti i tentativi di mantenerla e preservarla a tutti i costi. Il cambiamento è un processo naturale della storia, poiché è difficile conciliare la diversità delle civiltà e la ricchezza delle culture del pianeta con stereotipi politici, economici o di altro tipo: qui non funzionano, sono imposti da un centro in modo approssimativo e maniera senza compromessi.

Il difetto è nel concetto stesso, poiché il concetto afferma che esiste un potere, sebbene forte, con una cerchia ristretta di stretti alleati o, come si suol dire, paesi con accesso garantito e tutte le pratiche commerciali e le relazioni internazionali, quando è convenienti, sono interpretati esclusivamente nell’interesse di questo potere. Essenzialmente funzionano in una direzione in un gioco a somma zero. Un mondo costruito su una dottrina di questo tipo è decisamente instabile.

Dopo aver dichiarato la vittoria nella Guerra Fredda, gli Stati Uniti si proclamarono messaggeri di Dio sulla Terra, senza alcun obbligo e solo interessi dichiarati sacri. Sembrano ignorare il fatto che negli ultimi decenni si sono formati nuovi centri potenti e sempre più assertivi. Ciascuno di essi sviluppa il proprio sistema politico e le proprie istituzioni pubbliche secondo il proprio modello di crescita economica e, naturalmente, ha il diritto di proteggerli e di assicurare la sovranità nazionale.

Si tratta di processi oggettivi e di vere e proprie trasformazioni tettoniche rivoluzionarie nella geopolitica, nell’economia globale e nella tecnologia, nell’intero sistema delle relazioni internazionali, dove il ruolo di paesi e regioni dinamici e potenzialmente forti è in sostanziale crescita. Non è più possibile ignorare i loro interessi.

Per ribadire, questi cambiamenti sono fondamentali, rivoluzionari e rigorosi. Sarebbe un errore presumere che in un momento di cambiamento turbolento, si possa semplicemente lasciar perdere o aspettare che tutto ritorni in carreggiata e diventi quello che era prima. Non lo farà.

Tuttavia, l’élite dominante di alcuni stati occidentali sembra nutrire questo tipo di illusioni. Si rifiutano di notare le cose ovvie, aggrappandosi ostinatamente alle ombre del passato. Ad esempio, sembrano credere che il predominio dell’Occidente nella politica e nell’economia globali sia un valore immutabile ed eterno. Niente dura per sempre.

I nostri colleghi non stanno solo negando la realtà. Più di quello; stanno cercando di invertire il corso della storia. Sembrano pensare nei termini del secolo scorso. Sono ancora influenzati dalle proprie idee sbagliate sui paesi al di fuori del cosiddetto “miliardo d’oro”: considerano tutto un ristagno, o il loro cortile. Li trattano ancora come colonie, e le persone che ci vivono, come persone di seconda classe, perché si considerano eccezionali. Se sono eccezionali, significa che tutti gli altri sono di seconda categoria.

In tal modo, l’irrefrenabile urgenza di punire, di schiacciare economicamente chiunque non si adatti al mainstream, non vuole obbedire ciecamente. Inoltre, impongono crudamente e spudoratamente la loro etica, le loro opinioni sulla cultura e le idee sulla storia, a volte mettendo in discussione la sovranità e l’integrità degli stati e minacciando la loro stessa esistenza. Basti ricordare cosa è successo in Jugoslavia, Siria, Libia e Iraq.

Se uno stato “ribelle” non può essere soppresso o pacificato, cercano di isolare quello stato, o “cancellarlo”, per usare il loro termine moderno. Tutto va bene, anche lo sport, le Olimpiadi, i divieti di cultura e capolavori d’arte solo perché i loro creatori vengono dal Paese “sbagliato”.

Questa è la natura dell’attuale ciclo di russofobia in Occidente e delle folli sanzioni contro la Russia. Sono pazzi e, direi, sconsiderati. Non hanno precedenti nel numero di essi o nel ritmo con cui l’Occidente li sforna.

L’idea era chiara come il giorno: si aspettavano di schiacciare improvvisamente e violentemente l’economia russa, di colpire l’industria, la finanza e il tenore di vita delle persone della Russia distruggendo catene commerciali, richiamando con la forza le società occidentali dal mercato russo e congelando i beni russi.

Questo non ha funzionato. Ovviamente, non ha funzionato; non è successo. Gli imprenditori e le autorità russe hanno agito in modo raccolto e professionale e i russi hanno mostrato solidarietà e responsabilità.

Passo dopo passo, normalizzeremo la situazione economica. Abbiamo stabilizzato i mercati finanziari, il sistema bancario e la rete commerciale. Ora siamo impegnati a saturare l’economia con liquidità e capitale circolante per mantenere il funzionamento stabile di imprese e aziende, occupazione e posti di lavoro.

Le terribili previsioni per le prospettive dell’economia russa, che erano state fatte all’inizio della primavera, non si sono concretizzate. È chiaro perché questa campagna di propaganda è stata alimentata e sono state fatte tutte le previsioni del dollaro a 200 rubli e il crollo della nostra economia. Questo era e rimane uno strumento in una lotta per l’informazione e un fattore di influenza psicologica sulla società russa e sui circoli economici interni.

Per inciso, alcuni dei nostri analisti hanno ceduto a questa pressione esterna e hanno basato le loro previsioni sull’inevitabile crollo dell’economia russa e su un critico indebolimento della valuta nazionale, il rublo.

La vita reale ha smentito queste previsioni. Tuttavia, vorrei sottolineare che per continuare ad avere successo, dobbiamo essere esplicitamente onesti e realistici nel valutare la situazione, essere indipendenti nel giungere a conclusioni e, naturalmente, avere uno spirito positivo, il che è molto importante. Siamo persone forti e possiamo affrontare qualsiasi sfida. Come i nostri predecessori, possiamo risolvere qualsiasi compito. L’intera storia millenaria del nostro Paese lo conferma.

In soli tre mesi dall’imponente pacchetto di sanzioni, abbiamo soppresso i picchi dei tassi di inflazione. Come sapete, dopo aver raggiunto il picco del 17,8 per cento, l’inflazione ora si attesta al 16,7 per cento e continua a scendere. Questa dinamica economica si sta stabilizzando e le finanze statali sono ora sostenibili. Confronterò questo con altre regioni più avanti. Sì, anche questa cifra è troppo per noi: il 16,7 percento è un’inflazione elevata. Dobbiamo e lavoreremo su questo e, ne sono certo, otterremo un risultato positivo.

Dopo i primi cinque mesi di quest’anno, il bilancio federale ha un avanzo di 1,5 trilioni di rubli e il bilancio consolidato – un avanzo di 3,3 trilioni di rubli. Solo a maggio, l’eccedenza del bilancio federale ha raggiunto quasi mezzo trilione di rubli, superando di oltre quattro volte la cifra di maggio 2021.

Oggi, il nostro compito è creare le condizioni per costruire la produzione e aumentare l’offerta nel mercato interno, nonché ripristinare la domanda e il finanziamento bancario nell’economia in proporzione alla crescita dell’offerta.

Ho accennato al fatto che abbiamo adottato misure per ristabilire le attività fluttuanti delle società. Nella maggior parte dei settori, le imprese hanno ricevuto il diritto di sospendere i premi assicurativi per il secondo trimestre dell’anno. Le aziende industriali hanno ancora più opportunità: potranno ritardarle anche nel terzo trimestre. In effetti, questo è come ottenere un prestito senza interessi dallo stato.

In futuro, le aziende non dovranno pagare i premi assicurativi ritardati in un unico pagamento. Potranno pagarli in rate uguali in 12 mesi, a partire da giugno del prossimo anno.

Prossimo. Da maggio il tasso del mutuo agevolato è stato ridotto. Ora è del 9 per cento, mentre il programma è stato prorogato fino alla fine dell’anno. Come ho già detto, il programma mira ad aiutare i russi a migliorare la loro situazione abitativa, sostenendo nel contempo l’industria dell’edilizia domestica e le industrie correlate che danno lavoro a milioni di persone.

Dopo il picco di questa primavera, i tassi di interesse sono gradualmente scesi, poiché la Banca centrale ha abbassato il tasso di riferimento. Credo che ciò consenta di ridurre ulteriormente al 7 per cento il tasso del mutuo agevolato.

Cosa è importante qui? Il programma durerà fino alla fine dell’anno senza modifiche. Significa che i nostri concittadini russi che cercano di migliorare le loro condizioni di vita dovrebbero approfittare del sussidio entro la fine dell’anno.

Anche il limite di prestito non cambierà, a 12 milioni di rubli per Mosca e San Pietroburgo e 6 milioni per il resto della Russia.

Vorrei aggiungere che dobbiamo rendere più accessibili i prestiti a lungo termine alle imprese. L’attenzione deve spostarsi dai sussidi di bilancio per le imprese ai prestiti bancari come mezzo per stimolare l’attività imprenditoriale.

Abbiamo bisogno di supportare questo. Assegneremo 120 miliardi di rubli dal National Wealth Fund per aumentare la capacità della VEB Project Financing Factory. Ciò fornirà prestiti aggiuntivi per iniziative e progetti tanto necessari per un valore di circa mezzo trilione di rubli.

Colleghi,

Ancora una volta, la guerra lampo economica contro la Russia era destinata a fallire fin dall’inizio. Le sanzioni come arma si sono rivelate negli ultimi anni un’arma a doppio taglio, danneggiando i loro sostenitori e architetti solo molto, se non di più.

Non sto parlando delle ripercussioni che vediamo chiaramente oggi. Sappiamo che i leader europei in modo informale, per così dire, di nascosto, discutono della possibilità molto preoccupante che le sanzioni vengano comminate non alla Russia, ma a qualsiasi nazione indesiderabile e, in definitiva, a chiunque, comprese l’UE e le società europee.

Finora non è così, ma i politici europei hanno già assestato un duro colpo alle loro economie da soli. Vediamo che i problemi sociali ed economici peggiorano in Europa, e anche negli Stati Uniti, i prezzi di cibo, elettricità e carburante aumentano, con la qualità della vita in Europa in calo e le aziende che perdono il loro vantaggio sul mercato.

Secondo gli esperti, le perdite dirette e calcolabili dell’UE dovute alla febbre delle sanzioni potrebbero superare i 400 miliardi di dollari quest’anno. Questo è il prezzo delle decisioni che sono lontane dalla realtà e contraddicono il buon senso.

Queste spese ricadono direttamente sulle spalle delle persone e delle aziende nell’UE. Il tasso di inflazione in alcuni paesi dell’Eurozona ha superato il 20%. Ho menzionato l’inflazione in Russia, ma i paesi dell’Eurozona non stanno conducendo operazioni militari speciali, eppure il tasso di inflazione in alcuni di essi ha raggiunto il 20%. Anche l’inflazione negli Stati Uniti è inaccettabile, la più alta degli ultimi 40 anni.

Naturalmente, anche l’inflazione in Russia è finora a doppia cifra. Tuttavia, abbiamo adeguato le prestazioni sociali e le pensioni all’inflazione e aumentato i salari minimi e di sussistenza, proteggendo così i gruppi più vulnerabili della popolazione. Allo stesso tempo, gli alti tassi di interesse hanno aiutato le persone a mantenere i propri risparmi nel sistema bancario russo.

Gli uomini d’affari sanno, ovviamente, che un tasso chiave elevato rallenta chiaramente lo sviluppo economico. Ma nella maggior parte dei casi è un vantaggio per le persone. Hanno reinvestito una notevole quantità di denaro nelle banche a causa dei tassi di interesse più elevati.

Questa è la nostra principale differenza rispetto ai paesi dell’UE, dove l’aumento dell’inflazione sta riducendo direttamente i redditi reali delle persone e divorando i loro risparmi, e le attuali manifestazioni della crisi colpiscono soprattutto i gruppi a basso reddito.

Le crescenti spese delle società europee e la perdita del mercato russo avranno effetti negativi duraturi. L’ovvio risultato di ciò sarà la perdita di competitività globale e un calo a livello di sistema del ritmo di crescita delle economie europee negli anni a venire.

Nel complesso, ciò aggraverà i problemi profondi delle società europee. Sì, abbiamo anche molti problemi, ma ora devo parlare dell’Europa perché puntano il dito contro di noi anche se hanno già abbastanza dei loro problemi. Ne ho parlato a Davos. Un risultato diretto delle azioni e degli eventi dei politici europei quest’anno sarà l’ulteriore crescita della disuguaglianza in questi paesi, che, a sua volta, dividerà ancora di più le loro società, e il punto in questione non è solo il benessere, ma anche l’orientamento al valore dei vari gruppi in queste società.

In effetti, queste differenze vengono soppresse e spazzate via sotto il tappeto. Francamente, le procedure democratiche e le elezioni in Europa e le forze che salgono al potere sembrano un fronte, perché partiti politici quasi identici vanno e vengono, mentre in fondo le cose rimangono le stesse. I reali interessi delle persone e delle imprese nazionali vengono spinti sempre più alla periferia.

Tale disconnessione dalla realtà e dalle esigenze della società porterà inevitabilmente a un’ondata di populismo e movimenti estremisti e radicali, a grandi cambiamenti socioeconomici, al degrado ea un cambiamento delle élite nel breve termine. Come puoi vedere, le feste tradizionali perdono sempre. Nuove entità stanno venendo a galla, ma hanno poche possibilità di sopravvivenza se non sono molto diverse da quelle esistenti.

I tentativi di mantenere le apparenze e le chiacchiere sui presunti costi accettabili in nome della pseudo-unità non possono nascondere la cosa principale: l’Unione Europea ha perso la sua sovranità politica, e le sue élite burocratiche stanno ballando al ritmo di qualcun altro, facendo di tutto raccontato dall’alto e danneggiando la propria gente, le economie e le imprese.

Ci sono altre questioni di fondamentale importanza qui. Il peggioramento della situazione economica mondiale non è uno sviluppo recente. Ora esaminerò le cose che ritengo estremamente importanti. Quello che sta succedendo ora non deriva da quello che è successo in questi mesi, ovviamente no. Inoltre, non è il risultato dell’operazione militare speciale condotta dalla Russia nel Donbass. Dirlo è una distorsione deliberata e non nascosta dei fatti.

L’aumento dell’inflazione nei mercati dei prodotti e delle materie prime era diventato un dato di fatto molto prima degli eventi di quest’anno. Il mondo è stato trascinato in questa situazione, a poco a poco, da molti anni di politiche macroeconomiche irresponsabili perseguite dai paesi del G7, comprese l’emissione incontrollata e l’accumulo di debito non garantito. Questi processi si sono intensificati con l’inizio della pandemia di coronavirus nel 2020, quando l’offerta e la domanda di beni e servizi sono diminuite drasticamente su scala globale.

Questo fa sorgere la domanda: cosa c’entra la nostra operazione militare nel Donbass con questo? Niente di niente.

Poiché non potevano o non volevano escogitare altre ricette, i governi delle principali economie occidentali hanno semplicemente accelerato le loro macchine per la stampa di denaro. Un modo così semplice per compensare deficit di bilancio senza precedenti.

Ho già citato questa cifra: negli ultimi due anni, l’offerta di moneta negli Stati Uniti è cresciuta di oltre il 38 per cento. In precedenza, un aumento simile richiedeva decenni, ma ora è cresciuto del 38 percento o 5,9 trilioni di dollari in due anni. In confronto, solo pochi paesi hanno un prodotto interno lordo maggiore.

Anche l’offerta di moneta dell’UE è aumentata notevolmente in questo periodo. È cresciuto di circa il 20 percento, ovvero 2,5 trilioni di euro.

Ultimamente ho sentito parlare sempre di più dei cosiddetti – mi scusi, non mi piacerebbe davvero farlo qui, nemmeno menzionare il mio nome a questo proposito, ma non posso farne a meno – tutti sentiamo parlare di così -chiamata ‘inflazione Putin’ in Occidente. Quando vedo questo, mi chiedo chi si aspettano comprerebbe queste sciocchezze – persone che non sanno leggere o scrivere, forse. Chiunque sia abbastanza alfabetizzato da leggere capirebbe cosa sta realmente accadendo.

Russia, le nostre azioni per liberare il Donbass non hanno assolutamente nulla a che fare con questo. L’aumento dei prezzi, l’accelerazione dell’inflazione, la carenza di cibo e carburante, benzina e problemi nel settore energetico sono il risultato di errori a livello di sistema che l’attuale amministrazione statunitense e la burocrazia europea hanno commesso nelle loro politiche economiche. Ecco dove sono le ragioni, e solo lì.

Citerò anche la nostra operazione: sì, potrebbe aver contribuito alla tendenza, ma la causa principale è proprio questa: le loro politiche economiche errate. In effetti, l’operazione che abbiamo lanciato nel Donbass è un’ancora di salvezza a cui stanno afferrando per poter incolpare i propri errori di calcolo sugli altri, in questo caso, sulla Russia. Ma chiunque abbia almeno completato la scuola primaria capirebbe le vere ragioni della situazione odierna.

Quindi, hanno stampato più soldi, e poi? Dove sono finiti tutti i soldi? È stato ovviamente utilizzato per pagare beni e servizi al di fuori dei paesi occidentali: è qui che scorreva il denaro appena stampato. Hanno letteralmente iniziato a ripulire, a spazzare via i mercati globali. Naturalmente nessuno ha pensato agli interessi degli altri Stati, compresi quelli più poveri. Sono rimasti con gli scarti, come si suol dire, e anche quello a prezzi esorbitanti.

Se a fine 2019 le importazioni di merci verso gli Stati Uniti ammontavano a circa 250 miliardi di dollari al mese, ora sono cresciute a 350 miliardi. È interessante notare che la crescita è stata del 40 per cento, esattamente in proporzione all’offerta di moneta non garantita stampata negli ultimi anni. Stampavano e distribuivano denaro e lo usavano per spazzare via le merci dai mercati di paesi terzi.

Questo è quello che vorrei aggiungere. Per molto tempo, gli Stati Uniti sono stati un grande fornitore di cibo nel mercato mondiale. Era orgoglioso, ea ragione, delle sue conquiste, della sua agricoltura e delle sue tradizioni contadine. A proposito, questo è un esempio anche per molti di noi. Ma oggi il ruolo dell’America è cambiato drasticamente. Si è trasformata da esportatore netto di cibo in importatore netto. In parole povere, sta stampando denaro e attirando flussi di merci, acquistando prodotti alimentari in tutto il mondo.

L’Unione europea sta accumulando importazioni ancora più velocemente. Ovviamente, un così forte aumento della domanda che non è coperta dall’offerta di beni ha innescato un’ondata di carenze e inflazione globale. È qui che ha origine questa inflazione globale. Negli ultimi due anni, praticamente tutto – materie prime, beni di consumo e in particolare prodotti alimentari – è diventato più costoso in tutto il mondo.

Sì, certo, questi paesi, compresi gli Stati Uniti, continuano a importare merci, ma l’equilibrio tra esportazioni e importazioni è stato invertito. Credo che le importazioni superino le esportazioni di circa 17 miliardi. Questo è l’intero problema.

Secondo le Nazioni Unite, nel febbraio 2022 l’indice dei prezzi dei generi alimentari era del 50% più alto rispetto a maggio 2020, mentre l’indice delle materie prime composite è raddoppiato in questo periodo.

Sotto la nuvola dell’inflazione, molti paesi in via di sviluppo si pongono una buona domanda: perché scambiare beni con dollari ed euro che stanno perdendo valore proprio davanti ai nostri occhi? La conclusione si suggerisce: l’economia delle entità mitiche viene inevitabilmente sostituita dall’economia dei valori reali e dei beni.

Secondo il FMI, le riserve valutarie globali sono ora a 7,1 trilioni di dollari e 2,5 trilioni di euro. Tali riserve sono svalutate ad un tasso annuo di circa l’8 per cento. Inoltre, possono essere confiscati o rubati in qualsiasi momento se agli Stati Uniti non piace qualcosa nella politica degli stati coinvolti. Penso che questa sia diventata una minaccia molto reale per molti paesi che mantengono le loro riserve di oro e valuta estera in queste valute.

Secondo le stime degli analisti, e questa è un’analisi oggettiva, inizierà una conversione delle riserve globali proprio perché non c’è spazio per esse con tali carenze. Saranno convertiti dall’indebolimento delle valute in risorse reali come cibo, materie prime energetiche e altre materie prime. Altri paesi lo faranno, ovviamente. Ovviamente, questo processo alimenterà ulteriormente l’inflazione globale del dollaro.

Per quanto riguarda l’Europa, la loro politica energetica fallita, puntando ciecamente tutto sulle energie rinnovabili e sulle forniture spot di gas naturale, che hanno causato aumenti dei prezzi dell’energia dal terzo trimestre dello scorso anno – ancora, molto prima dell’operazione nel Donbass – hanno anche esacerbato gli aumenti dei prezzi. Non abbiamo assolutamente nulla a che fare con questo. È stato a causa delle loro stesse azioni che i prezzi sono saliti alle stelle, e ora stanno ancora una volta cercando qualcuno da incolpare.

Gli errori di calcolo dell’Occidente non solo hanno influito sul costo netto di beni e servizi, ma hanno anche comportato una diminuzione della produzione di fertilizzanti, principalmente fertilizzanti azotati derivati ​​dal gas naturale. Nel complesso, i prezzi globali dei fertilizzanti sono aumentati di oltre il 70% da metà 2021 a febbraio 2022.

Sfortunatamente, al momento non ci sono condizioni che possano superare queste tendenze di prezzo. Al contrario, aggravata dagli ostacoli all’attività dei produttori di fertilizzanti russi e bielorussi e dall’interruzione della logistica di approvvigionamento, questa situazione si sta avvicinando a un punto morto.

Non è difficile prevedere sviluppi futuri. Una carenza di fertilizzanti significa un raccolto inferiore e un rischio maggiore di un mercato alimentare globale sottofornito. I prezzi saliranno ancora, il che potrebbe portare alla fame nei paesi più poveri. E sarà pienamente sulla coscienza dell’amministrazione statunitense e della burocrazia europea.

Voglio sottolineare ancora una volta: questo problema non si è presentato oggi né negli ultimi tre o quattro mesi. E di certo non è colpa della Russia, come cercano di affermare alcuni demagoghi, spostando sul nostro Paese la responsabilità dell’attuale stato di cose dell’economia mondiale.

Forse sarebbe anche bello sentire che siamo così potenti e onnipotenti da poter far esplodere l’inflazione in Occidente, negli Stati Uniti e in Europa, o che possiamo fare cose per gettare tutto nel disordine. Forse sarebbe bello sentire questo potere, se solo ci fosse della verità in esso. Questa situazione si sta preparando da anni, stimolata dalle azioni miopi di coloro che sono abituati a risolvere i propri problemi a spese di qualcun altro e che hanno fatto affidamento e fanno ancora affidamento sul meccanismo dell’emissione finanziaria per superare le offerte e attirare flussi commerciali, aumentando così deficit e provocando disastri umanitari in alcune regioni del mondo. Aggiungerò che questa è essenzialmente la stessa politica coloniale predatoria del passato, ma ovviamente in una nuova iterazione, un’edizione più sottile e sofisticata. All’inizio potresti anche non riconoscerlo.

L’attuale priorità della comunità internazionale è aumentare le consegne di cibo al mercato globale, in particolare per soddisfare le esigenze dei paesi che hanno più bisogno di cibo.

Pur garantendo la sua sicurezza alimentare interna e fornendo il mercato interno, la Russia è anche in grado di aumentare le sue esportazioni di cibo e fertilizzanti. Ad esempio, le nostre esportazioni di grano nella prossima stagione possono essere aumentate a 50 milioni di tonnellate.

Forniremo in via prioritaria i Paesi che più hanno bisogno di cibo, dove potrebbe aumentare il numero di persone che muoiono di fame, in primis i Paesi africani e il Medio Oriente.

Allo stesso tempo, ci saranno problemi lì, e non per colpa nostra. Sì, sulla carta grano, cibo e fertilizzanti russi… Per inciso, gli americani hanno adottato sanzioni sui nostri fertilizzanti e gli europei hanno seguito l’esempio. Più tardi, gli americani li hanno sollevati perché hanno visto a cosa poteva portare. Ma gli europei non si sono tirati indietro. La loro burocrazia è lenta come un mulino nel 18° secolo. In altre parole, tutti sanno che hanno fatto una cosa stupida, ma fanno fatica a tornare sui propri passi per motivi burocratici.

Come ho detto, la Russia è pronta a contribuire all’equilibrio dei mercati globali dei prodotti agricoli e vediamo che i nostri colleghi delle Nazioni Unite, consapevoli della portata del problema alimentare globale, sono pronti al dialogo. Potremmo parlare di creare normali condizioni logistiche, finanziarie e di trasporto per aumentare le esportazioni russe di cibo e fertilizzanti.

Per quanto riguarda le forniture alimentari ucraine ai mercati globali – devo menzionarlo a causa di numerose speculazioni – non le stiamo ostacolando. Possono farlo. Non abbiamo estratto i porti ucraini del Mar Nero. Possono ripulire le miniere e riprendere le esportazioni di cibo. Garantiremo la navigazione sicura delle navi civili. Nessun problema.

Ma di cosa stiamo parlando? Secondo il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, la questione riguarda 6 milioni di tonnellate di grano (lo stimiamo in 5 milioni di tonnellate) e 7 milioni di tonnellate di mais. Questo è tutto, del tutto. Poiché la produzione mondiale di grano è di 800 milioni di tonnellate, 5 milioni di tonnellate fanno poca differenza per il mercato globale, come puoi vedere.

In ogni caso, il grano ucraino può essere esportato, e non solo attraverso i porti del Mar Nero. Un’altra rotta è la Bielorussia, che è, per inciso, la via più economica. Oppure via Polonia o Romania, come preferisci. In effetti, ci sono cinque o sei rotte di esportazione.

Il problema non è con noi, il problema è con l’adeguatezza delle persone che controllano a Kiev. Possono decidere cosa fare e, almeno in questo caso particolare, non dovrebbero prendere l’iniziativa dai loro capi stranieri, i loro padroni dall’altra parte dell’oceano.

Ma c’è anche il rischio che il grano venga utilizzato come pagamento per le consegne di armi. Questo sarebbe deplorevole.

Gli amici,

Ancora una volta, il mondo sta attraversando un’era di cambiamenti drastici. Le istituzioni internazionali stanno crollando e vacillando. Le garanzie di sicurezza vengono svalutate. L’Occidente ha deciso di rifiutarsi di onorare i suoi precedenti impegni. È stato semplicemente impossibile raggiungere nuovi accordi con loro.

Date queste circostanze e in un contesto di crescenti rischi e minacce, la Russia è stata costretta a portare avanti l’operazione militare speciale. È stata una decisione difficile ma necessaria e siamo stati costretti a prenderla.

Questa è stata la decisione di un paese sovrano, che ha il diritto incondizionato di difendere la propria sicurezza, che si basa sulla Carta delle Nazioni Unite. Questa decisione mirava a proteggere il nostro popolo e gli abitanti delle repubbliche popolari del Donbass che per otto lunghi anni sono stati oggetto di genocidio da parte del regime di Kiev e dei neonazisti che godevano della piena protezione dell’Occidente.

L’Occidente non solo ha cercato di attuare uno scenario “anti-Russia”, ma si è anche impegnato nello sviluppo militare attivo del territorio ucraino, inondando l’Ucraina di armi e consiglieri militari. E continua a farlo ora. Francamente, nessuno presta attenzione all’economia o al benessere delle persone che vivono lì, semplicemente non se ne preoccupano affatto, ma non hanno mai risparmiato denaro per creare un punto d’appoggio della NATO nell’est diretto contro la Russia e coltivare aggressività, odio e russofobia.

Oggi i nostri soldati e ufficiali, così come la milizia del Donbass, stanno combattendo per proteggere la loro gente. Stanno combattendo per il futuro della Russia come paese multietnico grande, libero e sicuro che prende le proprie decisioni, determina il proprio futuro, fa affidamento sulla sua storia, cultura e tradizioni e rifiuta qualsiasi tentativo esterno di imporre pseudo-valori intrisi di disumanizzazione e degrado morale.

Senza dubbio, i nostri obiettivi delle operazioni militari speciali saranno raggiunti. La chiave di questo è il coraggio e l’eroismo dei nostri soldati, consolidata società russa, il cui sostegno dà forza e fiducia all’esercito e alla marina russi e una profonda comprensione della verità e della giustizia storica della nostra causa che è costruire e rafforzare la Russia come un forte potere sovrano.

Il mio punto è che la sovranità non può essere segmentata o frammentata nel 21 ° secolo. Le componenti della sovranità sono ugualmente importanti e si rinvigoriscono e si completano a vicenda.

Quindi, ciò che conta per noi non è solo la difesa della nostra sovranità politica e della nostra identità nazionale, ma anche il rafforzamento di tutto ciò che determina l’indipendenza economica, finanziaria, professionale e tecnologica del nostro Paese.

La struttura stessa delle sanzioni occidentali si basava sulla falsa premessa che economicamente la Russia non è sovrana ed è criticamente vulnerabile. Si sono talmente lasciati trasportare nel diffondere il mito dell’arretratezza della Russia e delle sue posizioni deboli nell’economia e nel commercio globali che, a quanto pare, hanno iniziato a crederci loro stessi.

Durante la pianificazione del loro blitzkrieg economico, non si sono accorti, hanno semplicemente ignorato i fatti reali di quanto il nostro Paese fosse cambiato negli ultimi anni.

Questi cambiamenti sono il risultato dei nostri sforzi pianificati per creare una struttura macroeconomica sostenibile, garantire la sicurezza alimentare, implementare programmi di sostituzione delle importazioni e creare il nostro sistema di pagamento, solo per citarne alcuni.

Naturalmente, le restrizioni delle sanzioni hanno creato molte sfide per il paese. Alcune aziende continuano ad avere problemi con i pezzi di ricambio. Le nostre aziende hanno perso l’accesso a molte soluzioni tecnologiche. La logistica è allo sbando.

Ma, d’altra parte, tutto questo ci apre nuove opportunità, se ne parla spesso ma è proprio così. Tutto questo è uno slancio per costruire un’economia con pieno e non parziale potenziale tecnologico, produttivo, umano e scientifico e sovranità.

Naturalmente, è impossibile risolvere all’istante una sfida così ampia. È necessario continuare a lavorare sistematicamente con uno sguardo al futuro. Questo è esattamente ciò che la Russia sta facendo attuando i suoi piani a lungo termine per lo sviluppo di rami dell’economia e il rafforzamento della sfera sociale. Le sperimentazioni in corso si limitano ad adeguare e modificare i piani senza cambiarne l’orientamento strategico.

Oggi vorrei parlare dei principi chiave su cui si svilupperà il nostro Paese, la nostra economia.

Il primo principio è l’apertura. Gli stati genuinamente sovrani sono sempre interessati a un partenariato equo ea contribuire allo sviluppo globale. Al contrario, i paesi deboli e dipendenti sono solitamente alla ricerca di nemici, alimentando la xenofobia o perdendo gli ultimi resti della loro identità e indipendenza, seguendo ciecamente la scia del loro sovrano.

La Russia non seguirà mai la strada dell’autoisolamento e dell’autarchia, anche se i nostri cosiddetti amici occidentali lo stanno letteralmente sognando. Inoltre, stiamo ampliando la cooperazione con tutti coloro che ne sono interessati, che vogliono lavorare con noi e continueranno a farlo. Ce ne sono molti. Non li elencherò a questo punto. Costituiscono la stragrande maggioranza delle persone sulla Terra. Non elencherò tutti questi paesi ora. È conoscenza comune.

Non dirò nulla di nuovo quando vi ricordo che tutti coloro che vogliono continuare a lavorare o stanno lavorando con la Russia sono soggetti a palesi pressioni da parte degli Stati Uniti e dell’Europa; arriva fino alle minacce dirette. Tuttavia, questo tipo di ricatto significa poco quando si tratta di paesi guidati da veri leader che conoscono la differenza tra i propri interessi nazionali, gli interessi della propria gente e quelli di qualcun altro.

La Russia rafforzerà la cooperazione economica con questi stati e promuoverà progetti congiunti. Allo stesso tempo, continueremo sicuramente a collaborare con le società occidentali che sono rimaste nel mercato russo nonostante la torsione del braccio senza precedenti: anche tali società esistono.

Riteniamo che lo sviluppo di un’infrastruttura di pagamento conveniente e indipendente nelle valute nazionali sia una base solida e prevedibile per approfondire la cooperazione internazionale. Per aiutare le aziende di altri paesi a sviluppare legami logistici e di cooperazione, stiamo lavorando per migliorare i corridoi di trasporto, aumentare la capacità delle ferrovie, la capacità di trasbordo nei porti dell’Artico e nella parte orientale, meridionale e in altre parti del paese, anche nel Bacini Azov-Mar Nero e Caspio: diventeranno la sezione più importante del corridoio nord-sud, che fornirà una connettività stabile con il Medio Oriente e l’Asia meridionale. Prevediamo che il traffico merci lungo questa rotta comincerà a crescere costantemente nel prossimo futuro.

Ma il commercio estero non è la nostra unica priorità. La Russia intende aumentare la cooperazione scientifica, tecnologica, culturale, umanitaria e sportiva basata sull’uguaglianza e sul rispetto reciproco tra i partner. Allo stesso tempo, il nostro Paese si adopererà per una leadership responsabile in tutte queste aree.

Il secondo principio del nostro sviluppo a lungo termine è la fiducia nella libertà imprenditoriale. Ogni iniziativa privata volta a beneficiare la Russia dovrebbe ricevere il massimo sostegno e spazio per l’attuazione.

La pandemia e gli eventi più recenti hanno confermato l’importanza della flessibilità e della libertà nell’economia. Le imprese private russe – in condizioni difficili, tra i tentativi di frenare il nostro sviluppo con qualsiasi mezzo – hanno dimostrato di poter competere sui mercati globali. Anche le imprese private dovrebbero essere accreditate per l’adattamento della Russia alle condizioni esterne in rapido cambiamento. La Russia deve garantire lo sviluppo dinamico dell’economia, naturalmente, basandosi su affari privati.

Continueremo a ridurre gli ostacoli amministrativi. Ad esempio, nel 2016-2018 abbiamo imposto una moratoria sugli audit di routine delle piccole imprese. Successivamente è stata prorogata fino al 2022. Nel 2020 questa moratoria è stata estesa alle medie imprese. Inoltre, il numero di audit non programmati è diminuito di circa quattro volte.

Non ci siamo fermati a questo e lo scorso marzo abbiamo annullato gli audit di routine per tutti gli imprenditori, indipendentemente dalle dimensioni delle loro attività, a condizione che le loro attività non mettano a rischio le persone o l’ambiente. Di conseguenza, il numero di audit di routine è diminuito di sei volte rispetto allo scorso anno.

Perché sto dando così tanti dettagli? Il punto è che dopo che è stata imposta la moratoria sugli audit, il numero delle violazioni da parte degli imprenditori – questo è stato il risultato – non è aumentato, anzi è diminuito. Ciò testimonia la maturità e la responsabilità delle imprese russe. Naturalmente, dovrebbero essere motivati ​​​​piuttosto che essere costretti a osservare regolamenti e requisiti.

Quindi, ci sono tutte le ragioni per fare un altro passo avanti radicale, ovvero abbandonare, per sempre e su base permanente, la maggior parte degli audit per tutte le imprese russe, ad eccezione di attività rischiose o potenzialmente pericolose. Tutti hanno capito da tempo che non c’era bisogno di controllare tutti senza eccezioni. Dovrebbe essere operativo un approccio orientato al rischio. Chiedo al Governo di sviluppare nei prossimi mesi i parametri specifici di tale riforma.

C’è un altro argomento molto delicato per le imprese, che oggi è diventato importante anche per la nostra sicurezza nazionale e la nostra resilienza economica. Per ridurre e ridurre al minimo ogni tipo di abuso e scappatoia per esercitare pressione sugli imprenditori, stiamo costantemente rimuovendo dal diritto penale le norme non valide che vengono applicate ai reati economici.

Lo scorso marzo è stata firmata una legge in base alla quale le cause penali fiscali contro gli imprenditori devono essere portate davanti a un tribunale solo dal servizio fiscale: non c’è altro modo. Presto sarà approvato un disegno di legge sulla riduzione dei termini di prescrizione per i reati fiscali e sul rigetto delle azioni legali per avviare un procedimento penale dopo che gli arretrati fiscali sono stati pagati.

Lavorando in modo completo, anche se prudente, dobbiamo depenalizzare un’ampia gamma di reati economici, ad esempio quelli che puniscono le imprese prive di licenza o accreditamento. Questa è una pratica controversa oggi perché i nostri partner occidentali si rifiutano illegittimamente di fornire tali licenze.

Le nostre stesse agenzie non devono da sole responsabilizzare penalmente le nostre attività per non aver fatto nulla di male. Il problema è questo, e le piccole imprese lo capiscono molto bene: se una licenza è scaduta e i partner occidentali si rifiutano di estenderla, cosa devono fare le aziende, concludere le operazioni? In nessun caso, lasciarli lavorare. Il controllo statale dovrebbe continuare, ma non dovrebbero esserci indebite interferenze negli affari.

Ha senso anche pensare di innalzare la soglia della responsabilità penale per dazi doganali non pagati e altre tasse simili. Inoltre, non abbiamo riconsiderato per molto tempo i parametri dei termini “grande” e “molto grande” perdita economica ai fini dei reati economici nonostante l’inflazione abbia accumulato il 50 per cento dal 2016. La legge ora non rispecchia le realtà e le esigenze attuali da correggere.

Occorre riconsiderare le condizioni per la detenzione degli imprenditori e per l’estensione delle indagini preliminari. Non è un segreto che queste pratiche siano state a lungo utilizzate in modo inappropriato.

Le aziende sono state costrette a cessare l’attività oa fallire anche prima che le indagini fossero terminate. Ne risente la reputazione dei proprietari e del marchio, senza dimenticare la perdita finanziaria diretta, la perdita di quote di mercato e di posti di lavoro.

Voglio chiedere alle forze dell’ordine di porre fine a queste pratiche. Chiedo inoltre al Governo e alla Corte Suprema di redigere una legislazione adeguata entro il 1° ottobre di quest’anno.

Inoltre, presso il Consiglio di sicurezza, è stata impartita un’istruzione speciale per esaminare le cause penali aperte senza procedere successivamente in tribunale. Il numero di tali casi è cresciuto negli ultimi anni. Conosciamo le ragioni. Un caso viene spesso aperto senza motivi sufficienti o per esercitare pressioni sui singoli. Ne discuteremo in autunno per intraprendere un’azione legislativa e cambiare il modo in cui lavorano le nostre forze dell’ordine.

Inutile dire che i governi regionali svolgono un ruolo importante nella creazione di un ambiente imprenditoriale moderno. Come è consuetudine durante il Forum di San Pietroburgo, sottolineo le regioni che hanno compiuto progressi significativi nelle classifiche nazionali di investimento sul clima compilate dall’Agenzia per le iniziative strategiche.

Ci sono stati cambiamenti nei primi tre. Mosca e Tatarstan sono rimaste al vertice e sono state raggiunte dalla Regione di Mosca che, nell’arco di un anno, è passata dall’ottavo posto alle prime tre. I leader della classifica includono anche le regioni di Tula, Nizhny Novgorod, Tyumen, Novgorod e Sakhalin, San Pietroburgo e Bashkortostan.

Separatamente, vorrei evidenziare le regioni che hanno fatto i progressi maggiori come la Regione di Kurgan, che è salita di 36 posizioni; il Territorio di Perm e il Territorio dell’Altai, in rialzo di 26 posizioni; Inguscezia, fino a 24 punti; e la regione di Ivanovo che è salita di 17 posizioni.

Voglio ringraziare e congratularmi con i nostri colleghi nelle regioni per l’ottimo lavoro svolto.

Il governo federale e i governi regionali e municipali dovrebbero concentrarsi sul sostegno alle iniziative imprenditoriali individuali nelle piccole città e nelle remote comunità rurali. Siamo consapevoli di tali storie di successo. Ciò include lo sviluppo di software popolari e la commercializzazione di alimenti biologici prodotti localmente e prodotti rispettosi dell’ambiente a livello nazionale utilizzando siti Web nazionali.

È importante creare nuove opportunità, introdurre formati di vendita al dettaglio moderni, comprese le piattaforme di e-commerce, come ho detto sopra, e ridurre la logistica, i trasporti e altri costi, anche utilizzando uffici postali russi aggiornati.

È anche importante aiutare i dipendenti delle piccole imprese, i lavoratori autonomi e gli imprenditori in fase di avvio ad acquisire abilità e competenze aggiuntive. Si prega di includere misure corrispondenti adattate specificamente alle piccole città e alle aree rurali e remote come linea separata nel progetto nazionale per la promozione delle piccole e medie imprese.

Oggi vorrei rivolgermi ai nostri funzionari, proprietari di grandi aziende, ai nostri dirigenti e dirigenti aziendali.

Colleghi, amici,

Un successo reale e stabile, un senso di dignità e rispetto di sé si ottengono solo quando colleghi il tuo futuro e il futuro dei tuoi figli con la tua Patria. Abbiamo mantenuto legami con molte persone per molto tempo e sono consapevole dei sentimenti di molti dei capi e dei proprietari delle nostre aziende. Mi hai detto molte volte che il business è molto più di un semplice profitto, e sono pienamente d’accordo. Si tratta di cambiare la vita intorno a te, di contribuire allo sviluppo delle tue città, delle regioni e del paese nel suo insieme, il che è estremamente importante per la realizzazione personale. Non c’è niente come servire le persone e la società. Questo è il senso della tua vita e del tuo lavoro.

Gli ultimi avvenimenti hanno ribadito quello che ho sempre detto: a casa sta molto meglio. Coloro che si sono rifiutati di ascoltare quel chiaro messaggio hanno perso centinaia di milioni, se non miliardi di dollari in Occidente, in quello che sembrava un rifugio sicuro per i loro beni.

Vorrei dire ancora una volta quanto segue ai nostri colleghi, sia quelli che sono in questo pubblico che quelli che non sono qui: per favore, non cadete di nuovo nella stessa trappola. Il nostro paese ha un potenziale enorme e ci sono compiti più che sufficienti che richiedono il tuo contributo. Investi qui, nella creazione di nuove imprese e posti di lavoro, nello sviluppo delle infrastrutture turistiche, nel sostegno a scuole, università, sanità e sociale, cultura e sport. So che molti di voi lo stanno facendo. Lo so, ma volevo ripeterlo.

È così che le famiglie Bakhrushin, Morozov, Shchukin, Ryabushinsky, Akchurin, Galeyev, Apanayev, Matsiyev, Mamontov, Tretyakov, Arsanov, Dadashev e Gadzhiyev hanno compreso la loro nobile missione. Molte famiglie di mercanti e imprenditori russi, tartari, buriati, ceceni, daghestani, yakutiani, osseti, ebrei, armeni e altre famiglie non hanno privato i loro eredi della loro quota dovuta, e allo stesso tempo hanno inciso i loro nomi nella storia del nostro paese.

Per inciso, vorrei sottolineare ancora una volta che resta da vedere cosa è più importante per i potenziali eredi: denaro e proprietà o il buon nome dei loro antenati e il servizio al paese. Quest’ultimo è qualcosa che non può essere sperperato o, perdonate il mio linguaggio, sprecato per bere.

Un buon nome è qualcosa che apparterrà sempre ai tuoi discendenti, alle generazioni future. Farà sempre parte delle loro vite, passare da una generazione all’altra, aiutarli e renderli più forti di quanto il denaro o la proprietà che potrebbero ereditare possano renderli.

Colleghi,

Una politica macroeconomica responsabile ed equilibrata è il terzo principio guida del nostro sviluppo a lungo termine. In effetti, questa politica ci ha ampiamente consentito di resistere alla pressione senza precedenti esercitata dalle sanzioni. Consentitemi di ribadire che questa è una politica essenziale a lungo termine, non solo per rispondere alle sfide attuali. Non seguiremo le orme dei nostri colleghi occidentali replicando la loro amara esperienza innescando una spirale inflazionistica e sconvolgendo le loro finanze.

Il nostro obiettivo è garantire una solida crescita economica per gli anni a venire, riducendo l’onere dell’inflazione sui nostri dipendenti e imprese e raggiungendo il tasso di inflazione target a medio e lungo termine del 4%. L’inflazione è stata una delle prime cose che ho menzionato durante le mie osservazioni, quindi lasciate che vi dica questo: rimaniamo impegnati a raggiungere questo obiettivo di un tasso di inflazione del quattro per cento.

Ho già incaricato il Governo di elaborare proposte in merito alle nuove linee guida di bilancio. Devono garantire che la nostra politica di bilancio sia prevedibile e ci consenta di sfruttare al meglio le condizioni economiche esterne. Perché abbiamo bisogno di tutto questo? Mettere la crescita economica su basi più stabili, realizzando al contempo le nostre infrastrutture e gli obiettivi tecnologici, che forniscono una base per migliorare il benessere delle nostre persone.

È vero, ultimamente alcune valute di riserva internazionali hanno intrapreso una strada suicida, il che è un fatto ovvio. In ogni caso, hanno chiaramente intenzioni suicide. Naturalmente, usarli per “sterilizzare” la nostra offerta di moneta non ha alcun senso. Tuttavia, il principio di pianificare la propria spesa in base a quanto si guadagna rimane rilevante. Funziona così e lo capiamo.

La giustizia sociale è il quarto principio alla base del nostro sviluppo. Ci deve essere una forte dimensione sociale quando si tratta di promuovere la crescita economica e le iniziative imprenditoriali. Questo modello di sviluppo deve ridurre la disuguaglianza invece di approfondirla, a differenza di quanto sta accadendo in altri paesi. Ad essere onesti, non siamo stati in prima linea quando si tratta di raggiungere questi obiettivi. Dobbiamo ancora risolvere molti problemi e problemi in questo senso.

Ridurre la povertà e la disuguaglianza significa creare domanda di prodotti di fabbricazione russa in tutto il paese, colmare il divario tra le regioni in termini di capacità e creare nuovi posti di lavoro dove sono più necessari. Questi sono i principali motori di sviluppo economico.

Consentitemi di sottolineare che generare uno slancio positivo in termini di crescita del reddito familiare e riduzione della povertà sono i principali indicatori di performance per le agenzie governative e lo stato in generale. Dobbiamo raggiungere risultati tangibili in questo ambito già quest’anno, nonostante tutte le sfide oggettive che dobbiamo affrontare. Ho già affidato questo compito al Governo.

Ancora una volta, forniamo un sostegno mirato ai gruppi più vulnerabili: pensionati, famiglie con bambini e persone in situazioni di vita difficili.

Le pensioni sono indicizzate annualmente ad un tasso superiore all’inflazione. Quest’anno sono stati aumentati due volte, incluso un altro 10 percento il 1 giugno.

Contestualmente è stato aumentato del 10 per cento anche il salario minimo, così come il minimo di sussistenza – una cifra di riferimento utilizzata per calcolare molte prestazioni sociali e pagamenti – di conseguenza, anche queste prestazioni dovrebbero crescere, aumentando i redditi di circa 15 milioni di persone.

Negli ultimi anni abbiamo costruito un sistema olistico per sostenere le famiglie a basso reddito con bambini. Le donne hanno diritto al sostegno statale sin dalle prime fasi della gravidanza e fino al compimento dei 17 anni di età.

Il tenore di vita e la prosperità delle persone sono i fattori demografici più importanti; la situazione attuale è piuttosto impegnativa a causa di diverse ondate demografiche negative che si sono recentemente sovrapposte. Ad aprile in Russia sono nati meno di centomila bambini, quasi il 13 per cento in meno rispetto ad aprile 2020.

Chiedo al Governo di continuare a tenere sotto controllo lo sviluppo di ulteriori misure di sostegno per le famiglie con bambini. Devono essere di vasta portata e commisurati all’entità della straordinaria sfida demografica che stiamo affrontando.

Il futuro della Russia è assicurato dalle famiglie con due, tre e più figli. Pertanto, dobbiamo fare di più che fornire un sostegno finanziario diretto: dobbiamo indirizzare e indirizzare il sistema sanitario, l’istruzione e tutte le aree che determinano la qualità della vita delle persone verso i bisogni delle famiglie con bambini.

Questo problema è affrontato, tra gli altri approcci, dalle iniziative sociali nazionali, che i team regionali e l’Agenzia per le iniziative strategiche stanno attuando insieme. Quest’autunno valuteremo i risultati del loro lavoro, esamineremo e classificheremo le regioni russe in base alla qualità della vita al fine di applicare le migliori esperienze e pratiche il più ampiamente possibile in tutto il paese.

Dare priorità allo sviluppo delle infrastrutture è il quinto principio alla base della politica economica russa.

Abbiamo aumentato la spesa di bilancio diretta per l’ampliamento dei corridoi di trasporto. L’anno prossimo sarà lanciato un piano ambizioso per la costruzione e la riparazione della rete centrale autostradale federale e regionale. Almeno l’85% delle strade deve essere regolamentato entro i prossimi cinque anni.

Il prestito di bilancio infrastrutturale è un nuovo strumento ampiamente utilizzato. I prestiti sono emessi per 15 anni con un aprile del 3 per cento. Come ho detto prima, sono molto più popolari di quanto pensassimo inizialmente. Le regioni hanno molteplici progetti ben congegnati e promettenti che dovrebbero essere lanciati al più presto. Esamineremo come utilizzare questa misura di sostegno. Abbiamo discusso di questo problema ieri sera. Quello che sto dicendo è che è uno strumento affidabile.

L’aggiornamento dei servizi abitativi e dei servizi pubblici è una questione separata con un arretrato di problemi. L’industria è cronicamente sottoinvestita per un importo di 4,5 trilioni di rubli. Oltre il 40% delle reti deve essere sostituito, il che spiega la loro bassa efficienza e le grandi perdite. Circa il 3% delle reti diventa inutilizzabile ogni anno, ma non più del 2% viene sostituito, il che aggrava ulteriormente il problema ogni anno.

Propongo di consolidare le risorse e di lanciare un programma completo per il miglioramento degli alloggi e dei servizi pubblici e di sincronizzarlo con altri piani di sviluppo delle infrastrutture e di revisione degli alloggi. L’obiettivo è capovolgere la situazione e ridurre gradualmente il numero di reti datate, proprio come stiamo facendo trasferendo persone da edifici strutturalmente non sicuri o riparando strade. Discuteremo in dettaglio di alloggi e servizi pubblici e del complesso edilizio con i governatori in una riunione del Presidium del Consiglio di Stato la prossima settimana.

In una nota a parte, propongo di aumentare le risorse per finanziare progetti per creare un ambiente urbano confortevole in piccole città e insediamenti storici. Questo programma funziona bene per noi. Propongo di destinare altri 10 miliardi di rubli all’anno per questi scopi nel 2023-2024.

Assegneremo fondi aggiuntivi per rinnovare le aree urbane nel Distretto Federale dell’Estremo Oriente. Voglio che il governo destini fondi dedicati a questo scopo nell’ambito dei programmi per il prestito di bilancio delle infrastrutture e l’ammodernamento di alloggi e servizi pubblici, così come altri programmi di sviluppo.

La promozione di miglioramenti e sviluppo globali per le aree rurali è per noi una priorità assoluta. Le persone che vivono lì stanno nutrendo il paese. Ora vediamo che stanno nutrendo anche una parte importante del mondo, quindi devono vivere con comodità e dignità. A questo proposito, chiedo al governo di stanziare fondi aggiuntivi per il programma corrispondente. I dazi all’esportazione sui prodotti agricoli possono fungere da fonte di finanziamento in questo caso. Questa è una fonte di reddito permanente. Certo, possono esserci delle fluttuazioni, ma almeno questo garantisce un flusso costante di entrate.

In una nota a parte, suggerisco di ampliare i programmi di riqualificazione e modernizzazione dei centri culturali rurali, nonché dei teatri e dei musei regionali, stanziando sei miliardi di rubli per ciascuno di questi progetti nel 2023 e nel 2024.

Quello che ho appena detto sulle istituzioni culturali è qualcosa che le persone non vedono l’ora, qualcosa a cui tengono davvero. Ti faccio un esempio recente: durante la consegna delle medaglie Hero of Labor, uno dei vincitori, Vladimir Mikhailov della Yakutia, mi ha chiesto direttamente aiuto per la costruzione di un centro culturale nel suo villaggio natale. Questo è stato durante la parte della cerimonia in cui ci siamo incontrati a porte chiuse. Lo faremo sicuramente. Il fatto che le persone sollevino questo problema a tutti i livelli dimostra che sono davvero ansiose di vedere implementati questi progetti.

A questo punto, vorrei fare una nota a margine su un argomento che è particolarmente rilevante ora, dato che siamo all’inizio dell’estate, quando i russi di solito trascorrono le vacanze estive.

Ogni anno, sempre più turisti vogliono visitare gli angoli più belli del nostro Paese: parchi nazionali, oasi faunistiche e riserve naturali. Secondo le stime disponibili, quest’anno questo flusso turistico dovrebbe superare i 12 milioni di persone. È fondamentale che tutti gli organi di governo, le imprese ei turisti siano ben consapevoli di cosa possono e non possono fare in questi territori, dove possono costruire infrastrutture turistiche, e dove tale attività è severamente vietata perché mette in pericolo ecosistemi unici e fragili.

Il disegno di legge che disciplina il turismo nei territori speciali protetti e che regola civilmente tale attività è già alla Duma di Stato.

In questo contesto, vorrei richiamare la vostra attenzione sul fatto che dobbiamo elaborare in anticipo tutte le stime pertinenti e garantire che le decisioni siano equilibrate. Dobbiamo essere seri su questo.

Vorrei porre un accento particolare sulla necessità di preservare il lago Baikal. In particolare, esiste un progetto di sviluppo globale per la città di Baikalsk, che deve diventare un modello di governance municipale sostenibile ed eco-sensibile.

Non si tratta solo di sbarazzarsi degli impatti ambientali negativi accumulati dalla cellulosa e della cartiera di Baikalsk, ma anche di stabilire uno standard di vita più elevato per la città e trasformarla in una destinazione caratteristica per il turismo ambientale in Russia. Per realizzare questo progetto dobbiamo affidarci alle tecnologie più all’avanguardia e all’energia pulita.

Nel complesso, svilupperemo una tecnologia pulita per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati nell’ammodernamento ambientale degli impianti di produzione e per ridurre le emissioni pericolose, soprattutto nei grandi centri industriali. Continueremo anche a lavorare su progetti di economia a circuito chiuso, progetti verdi e conservazione del clima. Ho parlato di questi problemi in dettaglio in questo forum l’anno scorso.

Di conseguenza, il sesto principio trasversale di sviluppo che consolida il nostro lavoro è, a mio avviso, il raggiungimento di un’autentica sovranità tecnologica, creando un sistema integrale di sviluppo economico che non dipenda da istituzioni straniere quando si tratta di componenti di importanza critica. Abbiamo bisogno di sviluppare tutti gli ambiti della vita a un livello tecnologico qualitativamente nuovo senza essere semplicemente utenti di soluzioni di altri paesi. Dobbiamo disporre di chiavi tecnologiche per lo sviluppo di beni e servizi di prossima generazione.

Negli ultimi anni, abbiamo concentrato molta attenzione sulla sostituzione delle importazioni, riuscendo in una vasta gamma di settori, tra cui agricoltura, prodotti farmaceutici, apparecchiature mediche, produzione per la difesa e molti altri.

Ma dovrei sottolineare che nella nostra società si discute molto sulla sostituzione delle importazioni. E non è una panacea né una soluzione completa. Se imitiamo gli altri solo quando proviamo a sostituire le merci straniere con copie, anche se di altissima qualità, potremmo finire per recuperare costantemente il ritardo mentre dovremmo essere un passo avanti e creare le nostre tecnologie, beni e servizi competitivi che possono diventare nuovi standard globali.

Se ricordi, Sergei Korolyov non si è limitato a copiare o aggiornare localmente la tecnologia missilistica catturata. Si è concentrato sul futuro e ha proposto un piano unico per sviluppare il razzo R-7. Ha aperto la strada allo spazio per l’umanità e di fatto ha stabilito uno standard per il mondo intero, per decenni a venire.

In modo proattivo: è così che lavoravano all’epoca i fondatori di molti programmi di ricerca sovietici. E oggi, basandosi su queste basi, i nostri designer continuano a fare progressi e a mostrare il loro valore. È grazie a loro che la Russia ha armi supersoniche che non esistono in nessun altro paese. Rosatom rimane il leader nella tecnologia nucleare, sviluppando la nostra flotta di rompighiaccio a propulsione nucleare. Molte soluzioni di IA e Big Data russe sono le migliori al mondo.

Per ribadire, lo sviluppo tecnologico è un’area trasversale che definirà il decennio in corso e l’intero 21 ° secolo. Esamineremo in modo approfondito i nostri approcci per costruire un’economia basata sulla tecnologia rivoluzionaria – una tecnoeconomia – alla prossima riunione del Consiglio per lo sviluppo strategico. C’è così tanto di cui possiamo discutere. Soprattutto, molte decisioni manageriali devono essere prese nell’ambito della formazione ingegneristica e del trasferimento della ricerca all’economia reale e della fornitura di risorse finanziarie per le aziende high-tech in rapida crescita. Discuteremo anche lo sviluppo di tecnologie trasversali e lo stato di avanzamento dei progetti di trasformazione digitale nei singoli settori.

Per essere chiari, ovviamente è impossibile realizzare tutti i prodotti disponibili e non ce n’è bisogno. Tuttavia, abbiamo bisogno di possedere tecnologie critiche per poterci muovere rapidamente se dovessimo iniziare la nostra produzione di qualsiasi prodotto. Questo è ciò che abbiamo fatto quando abbiamo iniziato rapidamente a produrre vaccini contro il coronavirus e, più recentemente, abbiamo lanciato la produzione di molti altri prodotti e servizi.

Ad esempio, dopo che i partner disonesti di KamAZ hanno lasciato il mercato russo, il loro posto è stato preso da società nazionali, che forniscono parti per modelli tradizionali e persino veicoli avanzati, di trasporto e pesanti.

Il sistema di pagamento con carta Mir ha sostituito con successo Visa e MasterCard sul mercato nazionale. Sta espandendo la sua geografia e guadagnando gradualmente il riconoscimento internazionale.

Lo stabilimento di trattori di San Pietroburgo è un altro esempio calzante. Il suo ex partner straniero ha smesso di vendere motori e fornire manutenzione in garanzia. I costruttori di motori di Yaroslavl e Tutayev sono venuti in soccorso e hanno iniziato a fornire i loro motori. Di conseguenza, la produzione di macchine agricole presso lo stabilimento di trattori di San Pietroburgo ha raggiunto un livello record tra marzo e aprile. Non è diminuito, ma ha raggiunto il massimo storico.

Sono sicuro che ci saranno più pratiche positive e storie di successo.

Per ribadire, la Russia possiede il potenziale professionale, scientifico e tecnologico per sviluppare prodotti che godono di una forte domanda, inclusi elettrodomestici e attrezzature per l’edilizia, nonché attrezzature industriali e di servizio.

Il compito di oggi è aumentare le capacità e mettere prontamente in funzione le linee necessarie. Una delle questioni chiave sono condizioni di lavoro confortevoli per le aziende e la disponibilità di siti di produzione preparati.

Chiedo al Governo di presentare entro l’autunno i parametri chiave delle nuove linee guida operative per i distretti industriali. Cosa c’è di critico qui?

Primo: finanziamento. I progetti lanciati in questi cluster devono disporre di una risorsa di credito a lungo termine per un massimo di dieci anni a un tasso di interesse annuo inferiore al sette percento in rubli. Abbiamo discusso tutte queste questioni anche con le nostre agenzie economiche. Tutti erano d’accordo, quindi procederemo.

Secondo – la tassazione. I cluster devono avere un livello basso di tasse relativamente permanenti, compresi i contributi assicurativi.

Terzo: sostenere la produzione nella fase iniziale e di avvio, formando un pacchetto di ordini che include il sovvenzionamento degli acquisti di prodotti pronti da parte di tali imprese. Non è un problema facile, ma penso che potrebbero essere necessari sussidi. Sono necessari per garantire il mercato. Dobbiamo solo risolverlo.

Quarto: amministrazione semplificata che include ispezioni minime o assenti, nonché un comodo monitoraggio doganale non gravoso.

Quinto, e probabilmente il più importante, è necessario predisporre meccanismi di garanzia della domanda a lungo termine per i nuovi prodotti innovativi che stanno per entrare nel mercato. Ricordo al Governo che tali condizioni preferenziali e rispettivi distretti industriali devono essere varati già dal 1° gennaio 2023.

In una nota correlata, voglio dire che i punti di crescita industriale sia nuovi che già operativi devono attrarre le piccole imprese e coinvolgerle nella loro orbita. È fondamentale per gli imprenditori, per le piccole realtà, vedere l’orizzonte e cogliere le loro prospettive.

Pertanto, chiedo al governo insieme alla SME Corporation [Federal Corporation for the Development of Small and Medium Enterprises] e alle nostre più grandi aziende di lanciare uno strumento per contratti a lungo termine tra aziende a partecipazione statale e PMI. Ciò garantirà la domanda dei prodotti di tali imprese per anni a venire, mentre i fornitori possono assumere con sicurezza impegni per lanciare un nuovo impianto di produzione o ampliarne uno esistente per soddisfare quell’ordine.

http://en.kremlin.ru/events/president/news/68669

Tre uomini in treno, a cura di Giuseppe Germinario e di Claudio Martinotti Doria

Abbiamo appreso dai giornali della missione congiunta di Macron, Draghi e Scholz in treno verso Kiev. In questo sito abbiamo offerto una vasta testimonianza del dibattito e dei tormenti che stanno affliggendo le classi dirigenti e gli analisti statunitensi, russi e cinesi a proposito del conflitto ucraino. Esiste un angolo di mondo pervaso invece da certezze granitiche, pari solo alla scarsa consapevolezza riguardo all’inarrestabile declino cui sta scivolando. Gli unici coerenti, indefessi ed imperterriti nel proseguire a prescindere sulla loro linea di rigore morale, anche al prezzo di qualsiasi sacrificio se non proprio, delle proprie popolazioni, sono i nostri autorevoli statisti europei, nella quasi totalità. Dall’immagine l’allegra compagnia sembrerebbe in procinto di impegnarsi in un acceso confronto a briscola. La triade a capo della confraternita sembra in realtà essere stata colta da un sussulto di realismo. Pare che vogliano indurre Zelenski a più miti consigli. Ma delle due l’una:

  • hanno sbagliato direzione. Avrebbero dovuto allungare il viaggio verso Mosca per poi solcare l’Atlantico su un boat-love, destinazione Washington, le due sedi di insediamento dei veri decisori dei destini dell’Ucraina
  • sono stati in realtà mandati in avanscoperta da chi, comodamente insediato a Washington, come suo solito usa lanciare l’esca e nascondere la mano per concedersi ogni mano libera, anche nei confronti del proprio burattino a Kiev. Trattandosi di un pesce particolarmente grosso il pescatore ha appeso agli ami ben tre molluschi.

Staremo a vedere.

Nel frattempo abbiamo ricevuto da un volonteroso un dettagliato piano di pace che riflette la situazione sul campo, ma che sicuramente risulterà indigesto ad una parte dei commensali. Il buon esito dipenderà dall’afflizione da astinenza che perseguiterà sempre più uno dei due contendenti sul campo. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Ipotesi di un piano di pace che ponga fine al conflitto in Ucraina, che un ministro degli Esteri italiano serio e competente e con una visione realistica e prospettica della situazione avrebbe potuto fornire alle parti in causa.

Di Claudio Martinotti Doria

Ci sarebbero molte premesse da fare prima di enucleare seppur sinteticamente i punti della proposta del piano di pace, ma non voglio ripetermi, le ho scritte già una miriade di volte nei miei articoli precedenti, per cui mi limiterò a ripetere solo l’essenziale in poche righe.

Se questo piano di pace non fosse accettato dalla leadership ucraina (e dai loro burattinai anglosassoni e occidentali in genere) il conflitto proseguirà a tempo indeterminato. La Russia può reggerlo senza problemi (l’Ucraina no, fra breve sarà allo stremo) e se ulteriormente provocata potrebbe esserci un’escalation che ridurrebbe le infrastrutture ucraine a ruderi, le forze armate ucraine collasseranno, la miseria e penuria saranno sempre più gravi e irrimediabili, i razionamenti non saranno sufficienti e i prezzi saliranno alle stelle, la popolazione si rivolterà, ci saranno sommosse e la guerra civile esploderebbe ovunque nel paese, non solo nelle regioni del sud-ovest (perché di guerra civile si tratta). Inoltre se questo piano di pace non fosse accettato la Russia proseguirebbe nell’Operazione Militare Speciale fino a ricongiungersi con la Transnistria togliendo ogni sbocco al mare all’Ucraina distruggendo quel poco di economia residua che gli rimane. Vorrei che questo fosse chiaro.

Ecco in sintesi il piano di pace per ottenere quantomeno un “cessate il fuoco”, prolungato e controllato.

1-      L’Ucraina riconosce la Crimea come uno stato facente parte della Federazione Russa.

2-     L’Ucraina riconosce la Repubblica Popolare di Doneck e di Lugansk, nella loro estensione territoriale dell’intero Donbass, come stati facenti parte della Federazione Russa.

3-     L’Ucraina riconosce il diritto degli Oblast’ di Zaporižžja e di Cherson di aderire alla Federazione Russa se la maggioranza della popolazione manifestasse questo desiderio.

4-     L’Ucraina concederà il riconoscimento di regione autonoma, dotata di piena autonomia, con un proprio statuto e un proprio governo ai seguenti oblast’:

–          Odessa;

–          Mykolaïv;

–          Dnipropetrovs’k;

–          Kharkiv;

–          Poltava;

–          Sumy

–          Černihiv;

5-     Gli oblast’ elencati al punto precedente dovranno essere interamente e permanentemente “smilitarizzati”, nessun insediamento di Forze Armate ucraine sarà consentito, potranno operare solo le Forze dell’Ordine, in numero adeguato e non eccessivo, armate solo per le funzioni di servizio istituzionale. Non dovranno esserci depositi di armi di alcun genere, nessuna milizia territoriale a scopi bellici.

6-    Quanto contemplato al punto precedente si dovrà estendere a tutti i territori a ovest del fiume Dnepr negli oblast’ di Čerkasy e di Kiev.

7-     Mai e per nessun motivo le Forze Armate ucraine dovranno oltrepassare il fiume Dnepr in nessun punto del suo percorso, che svolgerà il ruolo di confine naturale tra l’Ucraina Occidentale e le regioni autonome smilitarizzate.

8-     L’Isola dei Serpenti nell’oblast di Odessa rimarrà sotto il controllo della Federazione Russa;

9-     A garanzia del rispetto di questo piano di pace, se e quando verrà sottoscritto dalle parti, stanzieranno in posizione strategica a ovest del fiume Dnepr, in particolare negli oblast autonomi, Forze di Pace di paesi Nato non invisi alla Federazione Russa e di paesi non facenti parte della NATO ma su mandato dell’ONU, con la stessa condizione precedente di non essere invisi alla Federazione Russa.

Per maggiori dettagli il sottoscritto rimane a disposizione.

15 giugno 2022

Cav. Dottor Claudio Martinotti Doria, Via Roma 126, 15039 Ozzano Monferrato (AL), Unione delle Cinque Terre del Monferrato,  Italy,

Email: claudio@gc-colibri.com  – Blog: www.cavalieredimonferrato.it 

Le spedizioni di aiuti delle Nazioni Unite vengono sfruttate per rifornire segretamente il TPLF, di Andrew Korybko

E’ iniziata la campagna d’Africa. Sarà uno dei teatri nei quali si estenderà il confronto tra Stati Uniti e potenze emergenti in un contesto nel quale gli stati africani hanno acquisito una maggiore consapevolezza della propria autonomia e costruito una capacità identitaria tale da essere soggetti attivi delle dinamiche geopolitiche locali. Le sanzioni e la progressiva e autolesionistica chiusura nei confronti della Russia costringeranno buona parte dei paesi europei a volgere l’attenzione nel peggiore dei modi verso il continente africano. Le probabilità che diventino uno strumento della contesa americana nei confronti di Russia e Cina, senza il rischio di uno scontro diretto ai confini europei sono sempre più alte anche in aree nelle quali l’Italia avrebbe ancora carte residue da giocare in proprio. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Questo triplice smacco – la crisi alimentare fabbricata artificialmente, la campagna di guerra dell’informazione dell’Economist per provocare la guerra con il Sudan e ora le Nazioni Unite sfruttate come copertura per rifornire il TPLF – suggeriscono tutti fortemente che la Guerra Ibrida del Terrore in Etiopia che in precedenza si era acquietata dal suo apice lo scorso autunno, si sta intensificando ancora una volta.

Il vice primo ministro etiope Demeke Mekonen ha avvertito durante il fine settimana che le spedizioni di aiuti dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA) vengono sfruttate per rifornire segretamente il TPLF. Ha affermato che “dovrebbe essere prestata particolare attenzione per evitare che le apparecchiature vengano trasferite al TPLF. Ho notato che ci sono sforzi per trasportare più carburante di quanto consentito e alcune attrezzature vietate che possono essere utilizzate per realizzare gli obiettivi del gruppo terroristico. Dovrebbero essere potenziati gli sforzi della commissione doganale e di altre entità per garantire il controllo e la sorveglianza delle apparecchiature vietate”.

Questo sviluppo è una chiara provocazione da parte di attori malintenzionati che operano sotto la copertura delle Nazioni Unite per portare avanti la loro agenda ostile contro l’Etiopia. Non è la prima volta che questo organismo globale viene sfruttato a tal fine, ma quest’ultimo caso dimostra che non hanno rinunciato ai loro vecchi trucchi. È politicamente conveniente operare in questo modo dal momento che possono tentare di capovolgere tutto ogni volta che l’Etiopia li chiama fuori descrivendo male il loro paese ospitante come “contro la comunità internazionale”.

In realtà, tuttavia, gli unici stati canaglia sono quelli che hanno armato l’ONU in modo così illegale. Tuttavia, poiché sono attori dominanti nella comunità internazionale, credono di poter farla franca, indenni tranne che per il danno autoinflitto che ciò causa alla loro reputazione. Questa ultima provocazione è molto più pericolosa di quelle precedenti, poiché si svolge nel contesto della transizione sistemica globale verso la multipolarità che sta accelerando senza precedenti dall’inizio dell’operazione militare speciale in corso della Russia in Ucraina.

Le sanzioni anti-russe dell’Occidente guidate dagli Stati Uniti che sono state promulgate in risposta hanno prodotto artificialmente una crisi alimentare globale che dovrebbe colpire in modo sproporzionato i paesi africani, molti dei quali, inclusa l’Etiopia, hanno respinto le pressioni americane per votare contro la Russia alle Nazioni Unite mentre nessuno di loro l’hanno sanzionato. Queste carestie forzate sono essenzialmente un’arma da guerra ibrida che viene brandita contro di loro come punizione per la loro neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino, che l’egemone statunitense in declino considera assolutamente inaccettabile.

L’Etiopia, che è stata storicamente la culla dei movimenti antimperialisti dell’Africa, è particolarmente antipatica agli Stati Uniti poiché la sua neutralità di principio nei confronti della Nuova Guerra Fredda americana con la Cina è stata la ragione per cui Washington l’ha vittimizzata attraverso la Guerra ibrida al terrorismo guidata dal TPLF che iniziò nel novembre 2020. Proprio la scorsa settimana, l’ambasciata etiope a Londra ha denunciato The Economist per aver costruito notizie false in quello che probabilmente era un tentativo di provocare una guerra con il Sudan, e ora è evidente che ci sono stati anche sforzi per sfruttare le spedizioni di aiuti delle Nazioni Unite al fine di rifornire il TPLF.

Questo triplice smacco – la crisi alimentare fabbricata artificialmente, la campagna di guerra dell’informazione dell’Economist per provocare la guerra con il Sudan e ora le Nazioni Unite sfruttate come copertura per rifornire il TPLF – suggeriscono tutti fortemente che la Guerra Ibrida del Terrore in Etiopia che in precedenza aveva calmato dal suo apice lo scorso autunno si sta intensificando ancora una volta. L’ultima di queste tre provocazioni suggerisce che gli stati canaglia vogliono riavviare la fase calda di quel conflitto proprio nel momento in cui l’Africa sta affrontando una carestia e, guarda caso, nello stesso momento in cui The Economist vuole una guerra etiope-sudanese.

La convergenza di queste tre minacce rende ciascuna di esse molto più pericolosa che se venissero affrontate separatamente. L’obiettivo deliberato dell’Etiopia non ha solo lo scopo di far avanzare l’agenda preesistente di quegli stati canaglia contro di essa, ma anche di punire simbolicamente tutta l’Africa per la sua neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino poiché Addis ospita il quartier generale dell’Unione Africana. L’America è anche infuriata per il fatto che i paesi del continente siano ancora interessati all’acquisto di grano russo nonostante la falsa notizia che sia stato rubato dall’Ucraina, ecco perché questi sforzi dannosi si stanno intensificando negli ultimi tempi.

Ancora una volta, l’Etiopia viene punita come vittima innocente delle Nuove Guerre Fredde degli Stati Uniti con la Cina e ora la Russia per inviare una dichiarazione al resto dell’Africa che non dovrebbe osare continuare a praticare una politica estera indipendente nei confronti di quei due. Tuttavia, queste tattiche delinquenziali hanno già fallito una volta, quindi c’è un precedente per aspettarsi che falliscano di nuovo, ma è comunque importante accrescere la massima consapevolezza nel mondo del modus operandi dietro queste ultime provocazioni interconnesse, in particolare quella più recente relativa allo sfruttamento delle Nazioni Unite come copertura per il rifornimento del TPLF.

Costruire un insediamento duraturo per l’Ucraina, di Gilbert Doctorow Nicolai N. Petro

Sono lieto di annunciare la pubblicazione oggi su The National Interest, Washington, DC di un piano di pace preparato insieme al mio amico Nicolai Petro, professore di scienze politiche all’Università del Rhode Island.

Una soluzione duratura deve riconoscere che questo conflitto non si concluderà con il ritiro delle truppe russe.

L’attuale strategia occidentale in Ucraina non è favorevole alla pace perché non affronta alcuni aspetti essenziali dell’attuale conflitto. Non si occupa dei diritti dei russofoni in Ucraina e non affronta il fallimento trentennale nell’istituire un sistema di sicurezza paneuropeo che includa la Russia. Entrambi sono questioni di primaria importanza per la Russia . La relazione tra loro potrebbe non essere ovvia per molti in Occidente, ma per la Russia illustrano una mentalità di promozione degli interessi e dei valori occidentali a spese della Russia.

È proprio a causa di questa mentalità che l’Occidente è stato colto alla sprovvista quando la Russia ha improvvisamente preso l’iniziativa di affermare i propri interessi con mezzi militari. Ciò ha lasciato l’Occidente in imbarazzo, con poche opzioni appetibili. I suoi mezzi di coercizione preferiti – le sanzioni economiche – sono destinati a diventare sempre meno efficaci nel tempo, proprio come lo sono stati in altri paesi , che hanno sempre trovato validi sostituti per ridurre la dipendenza dall’Occidente. L’importanza della Russia nel fornire al mondo beni essenziali, come petrolio, gas, cereali e fertilizzanti, le conferisce ancora più peso economico.

Allo stesso tempo, l’isolamento politico che l’Occidente ha cercato di imporre, mentre ha un certo fascino per le pubbliche relazioni, limita ulteriormente la capacità dell’Occidente di convincere la Russia a cooperare su altre questioni di vitale importanza e costringe la Russia a nuove alleanze che essere invariabilmente anti-occidentale. Henry Kissinger ha recentemente affermato che istituzionalizzare tale animosità sarebbe storicamente senza precedenti e dovrebbe essere evitato a tutti i costi.

Nel frattempo, nonostante la retorica di Kiev, la guerra non ha avvicinato l’Ucraina alla risoluzione dei propri conflitti interni. L’aumento del fervore patriottico ucraino è abbastanza reale, ma spesso riflette le stesse disparità regionali che hanno diviso l’Ucraina dalla sua indipendenza. Non importa come finirà il conflitto militare, quindi, è probabile che riemergano vecchi risentimenti , con i russofoni ancora una volta accusati della loro presunta lealtà divisa. Come ha affermato di recente il famoso giornalista ucraino Mikhail Dubinyanski , “ci è voluto solo un momento perché le linee del fronte si stabilizzassero, perché il tradizionale odio interno riemergesse”.

Una soluzione duratura deve riconoscere che questo conflitto non si concluderà con il ritiro delle truppe russe. Un accordo, quindi, deve affrontare contemporaneamente tre aspetti vitali del conflitto, altrimenti non durerà. In primo luogo, la competizione tra Russia e Occidente per l’Ucraina, che chiaramente non finirà dopo la fine dei combattimenti. In secondo luogo, il conflitto tra le élite russe e ucraine sulle rispettive differenze nazionali e culturali , che si intensificherà solo dopo la guerra. Terzo, il conflitto tra la metà occidentale e quella orientale dell’Ucraina, che l’attuale entusiasmo patriottico ha temporaneamente mascherato.

La nostra proposta non cerca di porre fine a questi conflitti, che sono endemici, ma piuttosto di spostare la concorrenza dall’arena militare, con i suoi concomitanti pericoli di escalation, alle arene del benessere economico e del soft power. In sostanza, questo è il tipo di competizione che l’Occidente ha intrapreso con l’Unione Sovietica durante il periodo d’oro della distensione, dopo aver deciso che la coesistenza era preferibile alla distruzione reciprocamente assicurata.

In cambio della cessazione delle ostilità e del ritiro delle sue forze, la Russia sarebbe obbligata a non annettere le regioni che occupa attualmente e ad accettare di indire lì un referendum sullo status sotto la supervisione internazionale, tra dieci o vent’anni da oggi. L’Ucraina, da parte sua, accetterebbe la sua temporanea perdita di controllo su Novorossiya (le regioni di Donbass, Lugansk, Zaporozhye, Kherson e Nikolayev), a condizione che il loro status sarà in definitiva determinato dall’esito del referendum.

Inoltre, la NATO si sarebbe formalmente impegnata a non considerare l’Ucraina per l’adesione. In ossequio all’Ucraina, tuttavia, non ci sarebbe alcuna promessa formale di neutralità ucraina. Ciò consentirebbe all’Ucraina di ricevere un’ampia varietà di assistenza e addestramento militare difensivo da altri paesi, a corto di basi straniere permanenti e sistemi d’arma in grado di colpire il territorio russo. Le preoccupazioni per la sicurezza dell’Ucraina sarebbero ulteriormente attenuate da un impegno formale della Russia a non obiettare all’adesione dell’Ucraina all’Unione europea (UE), aprendo le porte all’assistenza pluriennale con investimenti e riforme che l’Ucraina avrà un disperato bisogno di riprendersi.

La sicurezza russa, nel frattempo, sarebbe rafforzata dal riconoscimento internazionale della Novorossiya (potrebbero essere applicati alcuni dei meccanismi utilizzati per disinnescare la disputa sul Territorio Libero di Trieste e Saarland ). Una zona smilitarizzata su entrambi i lati del confine russo-ucraino potrebbe essere creata e la sicurezza ulteriormente rafforzata dall’impegno di diversi stati chiave a garantire i confini sia dell’Ucraina che della Novorossiya.

Edulcoranti per l’Ucraina

Uno stato ucraino in grado di portare avanti l’ agenda nazionalista post-2014. Per ottenere garanzie di sicurezza occidentali, la Russia dovrà rinunciare al suo obiettivo di denazificare completamente l’Ucraina.

La ferma prospettiva di un’adesione all’UE nel prossimo futuro. La Russia può trarre un po’ di conforto, tuttavia, dal fatto che il regime che verrà costruito in Ucraina sarà poi il mal di testa dell’Europa ( come alcuni stanno cominciando a capire ).

Aiuti pluriennali e assistenza armamenti difensivi per l’Ucraina.

La possibilità che le regioni ora perse possano eventualmente ricongiungersi all’Ucraina se Kiev fornisce loro motivi allettanti per farlo. Ciò, ovviamente, dipenderà dalle politiche che Kiev adotterà nei confronti di quelle regioni, ma le autorità ucraine avranno la maggior parte dei due decenni e una significativa assistenza occidentale per sostenere la loro tesi.

Edulcoranti per la Russia

La perdita del territorio ucraino: la Crimea in modo permanente, Novorossiya forse solo temporaneamente.

Nessuna adesione alla NATO per l’Ucraina .

Le sanzioni occidentali sono state revocate a Russia, Bielorussia e Novorossiya. Si può ragionevolmente presumere che le regioni all’interno di Novorossiya saranno più naturalmente attratte dalla Russia. L’UE non dovrebbe quindi ripetere l’errore commesso nel 2013 di costringere gli ucraini a scegliere tra l’integrazione economica europea ed eurasiatica. Questa volta, si dovrebbe fare di tutto per creare una zona di libero scambio che incoraggi queste regioni a diventare un ponte vitale che collega entrambe.

Infine, c’è la possibilità che Novorossiya alla fine scelga di unirsi alla Russia, se dovesse rivelarsi più attraente e di successo dell’Ucraina. Senza dubbio, l’Occidente farà tutto ciò che è in suo potere nei prossimi dieci o vent’anni per assicurarsi che non sia così.

L’Occidente dovrebbe accogliere con favore un simile spostamento del fulcro della concorrenza poiché considera il successo economico e il soft power come aree di forza tradizionale. Anche la Russia dovrebbe accoglierlo con favore, poiché sostiene che in fondo russi e ucraini condividono un legame culturale e spirituale che va molto più profondo dell’economia. Questa sarebbe un’occasione per provare o smentire questa argomentazione. Anche i nazionalisti ucraini dovrebbero accoglierlo con favore poiché darebbe loro due decenni in cui costruire un’ampia base di sostegno all’interno dell’Ucraina per la loro opinione che russi e ucraini non hanno nulla in comune e per propagare questo punto di vista attraverso legami culturali ed esportazioni in Novorossiya. Inoltre, potranno farlo in una popolazione ucraina molto più omogenea, con la benedizione e il sostegno finanziario dell’Occidente.

Infine, c’è il non trascurabile vantaggio in termini di sicurezza che l’Europa e il mondo trarrebbero dalla creazione di un quadro in cui la Russia e l’Occidente possono competere in modi che sarebbero potenzialmente reciprocamente vantaggiosi, piuttosto che sicuramente reciprocamente distruttivi.

Si obietterà che un simile accordo premia l’aggressione russa. In un mondo imperfetto, tuttavia, la moralità di punire la Russia (senza, badate bene, assicurarne il ritiro) deve essere soppesata rispetto alla moralità di permettere ulteriori sofferenze in Ucraina, soprattutto quando l’alternativa non solo ferma lo spargimento di sangue, ma offre anche un meccanismo per cui , in condizioni più favorevoli, l’Ucraina potrebbe potenzialmente riconquistare i suoi territori. Il tempo, tuttavia, è essenziale. Più lunghi sono i negoziati di accordo ritardati, più territorio è probabile che l’Ucraina perderà a favore di Novorossiya.

Un’altra probabile obiezione sarà senza dubbio che non ci si può mai fidare che i funzionari russi mantengano la parola data. Coloro che la pensano in questo modo hanno un’obiezione già pronta a qualsiasi forma di negoziato, e non solo con la Russia. L’unica cosa che vorremmo sottolineare è che ponendo lo status referendum ben lontano nel futuro, i mezzi per la sua attuazione non saranno negoziati da coloro che hanno scatenato questa guerra, ma da una leadership russa post-Putin. Il tipo di relazione che avremo con quei futuri leader russi è ancora nelle mani dell’Occidente da determinare.

Gilbert Doctorow ha completato un dottorato di ricerca. nella storia russa alla Columbia, seguita da una carriera di 25 anni nel mondo degli affari internazionali incentrata sull’URSS/Russia. Le sue Memorie di un russo in due volumi , pubblicate nel 2021-22, sono state ristampate in traduzione a San Pietroburgo.

Nicolai N. Petro è Professore di Scienze Politiche all’Università di Rhode Island (USA). Durante il crollo dell’Unione Sovietica ha servito come assistente speciale per la politica presso l’Ufficio per gli affari dell’Unione Sovietica presso il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. È stato Fulbright Scholar statunitense in Ucraina nel 2013-2014 ed è l’autore del prossimo libro, The Tragedy of Ukraine .

https://nationalinterest.org/feature/building-lasting-settlement-ukraine-202920

Gli antefatti diplomatici fondamentali del conflitto in Ucraina_a cura di Giuseppe Germinario

Qui sotto riproduciamo i quattro protocolli fondamentali che hanno tracciato le dinamiche geopolitiche degli Stati Uniti nei confronti dell’Ucraina e quindi della Russia e dell’Europa, alcuni in lingua originale, ma con la rispettiva traduzione. Di questi il memorandum di Budapest, nel 1994, è stato sottoscritto dagli aderenti alla CSCE e garantisce l’integrità e la condizione di indipendenza dell’Ucraina in un contesto di cosiddetta collaborazione tra Stati Uniti e la Russia di Eltsin; il protocollo di Minsk è garantito dall’OSCE, con il significativo silenzio e defilarsi degli Stati Uniti; i due protocolli tra Ucraina e Stati Uniti sono più che eloquenti nella loro intenzione di accendere i fuochi in quell’area alla ricerca di una soluzione definitiva. Ad ognuno di questi momenti sono seguiti i passi decisivi compiuti dalla dirigenza russa, sottolineati da noi tra i primi in Italia nella loro drammaticità ultimativa. Buona lettura, Giuseppe Germinario

The following is the text of the U.S.-Ukraine Charter on Strategic Partnership signed by U.S. Secretary of State Antony J. Blinken and Ukrainian Foreign Minister Dmytro Kuleba in Washington, D.C. on November 10, 2021.

Begin Text:

Preamble

The United States and Ukraine:

  1. Reaffirm the importance of our relationship as friends and strategic partners, based both on our shared values and common interests, including a commitment to a Europe that is whole, free, democratic, and at peace. Reiterate that the strategic partnership existing between our two nations is critical for the security of Ukraine and Europe as a whole.
  2. Underscore that our partnership is founded on common democratic values, respect for human rights and the rule of law, and a commitment to Ukraine’s implementation of the deep and comprehensive reforms necessary for full integration into European and Euro-Atlantic institutions in order to ensure economic prosperity for its people.
  3. Commend Ukraine’s significant progress towards improving its democracy as well as its commitment to continuing democratic reform, which are crucial for advancing democracy throughout Eastern Europe.
  4. Emphasize unwavering commitment to Ukraine’s sovereignty, independence, and territorial integrity within its internationally recognized borders, including Crimea and extending to its territorial waters in the face of ongoing Russian aggression, which threatens regional peace and stability and undermines the global rules-based order.
  5. Declare our determination to deepen our strategic partnership by expanding bilateral cooperation in political, security, defense, development, economic, energy, scientific, educational, cultural, and humanitarian spheres.
  6. Affirm the commitments made to strengthen the Ukraine-U.S. strategic partnership by Presidents Zelenskyy and Biden on September 1, 2021.
  7. Intend to use the Strategic Partnership Commission (SPC), its Working Groups and other bilateral mechanisms to maximize the potential of our cooperation and address the challenges outlined in this Charter.

Section I: Principles of Cooperation

This Charter is based on core principles and beliefs shared by both sides:

  1. Support for each other’s sovereignty, independence, territorial integrity, and inviolability of borders constitutes the foundation of our bilateral relations.
  2. Our friendship and strategic relationship stem from our fundamental mutual understanding and appreciation for the shared belief that democracy and rule of law are the chief guarantors of security, prosperity, and freedom.
  3. Cooperation between democracies on defense and security is essential to respond effectively to threats to peace and stability.
  4. A strong, independent, and democratic Ukraine, capable of defending its sovereignty and territorial integrity and promoting regional stability, contributes to the security and prosperity not only of the people of Ukraine, but of a Europe whole, free, democratic, and at peace.

Section II: Security and Countering Russian Aggression

The United States and Ukraine  share a vital national interest in a strong, independent, and democratic Ukraine. Bolstering Ukraine’s ability to defend itself against threats to its territorial integrity and deepening Ukraine’s integration into Euro-Atlantic institutions are concurrent priorities.

The United States recognizes Ukraine’s unique contribution to nuclear nonproliferation and disarmament and reaffirms its commitments under the “Memorandum on Security Assurances in Connection with Ukraine’s Accession to the Treaty on the Non-Proliferation of Nuclear Weapons” (the Budapest Memorandum) of December 5, 1994.

Guided by the April 3, 2008 Bucharest Summit Declaration of the NATO North Atlantic Council and as reaffirmed in the June 14, 2021 Brussels Summit Communique of the NATO North Atlantic Council, the United States supports Ukraine’s right to decide its own future foreign policy course free from outside interference, including with respect to Ukraine’s aspirations to join NATO.

  1. The United States and Ukraine intend to continue a range of substantive measures to prevent external direct and hybrid aggression against Ukraine and hold Russia accountable for such aggression and violations of international law, including the seizure and attempted annexation of Crimea and the Russia-led armed conflict in parts of the Donetsk and Luhansk regions of Ukraine, as well as its continuing malign behavior. The United States intends to support Ukraine’s efforts to counter armed aggression, economic and energy disruptions, and malicious cyber activity by Russia, including by maintaining sanctions against or related to Russia and applying other relevant measures until restoration of the territorial integrity of Ukraine within its internationally recognized borders.
  2. The United States does not and will never recognize Russia’s attempted annexation of Crimea and reaffirms its full support for international efforts, including in the Normandy Format, aimed at negotiating a diplomatic resolution to the Russia-led armed conflict in the Donetsk and Luhansk regions of Ukraine on the basis of respect for international law, including the UN Charter. The United States supports Ukraine’s efforts to use the Crimea Platform to coordinate international efforts to address the humanitarian and security costs of Russia’s occupation of Crimea, consistent with the Platform’s Joint Declaration.
  3. The United States and Ukraine endorse the 2021 Strategic Defense Framework as the foundation of enhanced Ukraine-U.S. defense and security cooperation and intend to work to advance shared priorities, including implementing defense and defense industry reforms, deepening cooperation in areas such as Black Sea security, cyber defense, and intelligence sharing, and countering Russia’s aggression.
  4. The United States and Ukraine are key partners in the broader Black Sea region and will seek to deepen cooperation with Black Sea Allies and partners to ensure freedom of navigation and effectively counter external threats and challenges in all domains.
  5. The United States remains committed to assisting Ukraine with ongoing defense and security reforms and to continuing its robust training and exercises. The United States supports Ukraine’s efforts to maximize its status as a NATO Enhanced Opportunities Partner to promote interoperability.
  6. Ukraine intends to continue to enhance democratic civilian control of the military, reform its security service, and modernize its defense acquisition processes to advance its Euro-Atlantic aspirations.
  7. The United States and Ukraine underline the importance of close cooperation within international institutions, including the United Nations, the OSCE and the Council of Europe, and intend to multiply efforts in finding new approaches and developing joint actions in preventing individual states from trying to destroy the rule-based international order and forcefully to revise internationally recognized state borders.
  8. The United States and Ukraine intend to support accountability for those responsible for abuses of human rights in the territories of Ukraine temporarily occupied by Russia, and to support the release of political prisoners and hostages held in these territories.  The United States intends to continue to support impartial criminal investigations conducted by war crimes units under the Office of the General Prosecutor.
  9. The United States intends to continue assisting Ukraine in providing humanitarian support to people affected or displaced by the Russia-led armed conflict in the Donetsk and Luhansk regions as the government of Ukraine increases its provision of life-saving assistance in the form of food, shelter, safe drinking water, and protection for the most vulnerable, including the elderly.
  10. The United States remains committed to enhancing Ukraine’s ability to secure and police its borders, and to pursuing greater information sharing and law enforcement cooperation to counter international criminal and terrorist activity, including the trafficking of people, weapons, and narcotics.
  11. The United States and Ukraine pledge to combat the proliferation of weapons of mass destruction and secure advanced technologies by adhering to international nonproliferation standards, strengthening, and effectively implementing export control regimes, and partnering to manage emerging technology risks.
  12. The United States and Ukraine are committed to further developing their partnership in cyber security, countering hybrid threats, combating the spread of disinformation while upholding freedom of expression, and strengthening Ukraine’s cyber security infrastructure.

Section III: Democracy and Rule of Law

The United States and Ukraine are bound by the universal values that unite the free people of the world: respect for democracy, human rights, and the rule of law. Strengthening the rule of law, promoting reform of the legal system and of law enforcement structures, and combating corruption are crucial to the prosperity of Ukraine and its people.

  1. The United States acknowledges the progress made by Ukraine in strengthening its democratic institutions and welcomes the important steps taken by Ukraine to develop an effective national justice and anti-corruption system. The United States and Ukraine recognize the need for Ukraine to further pursue a comprehensive reform agenda to keep transforming the country and ensure a bright future for all people in Ukraine.
  2. The United States intends to continue to support Ukraine’s commitment to strengthen efforts to combat corruption, including through independent media and journalism, and empower institutions that prevent, investigate, prosecute, and adjudicate corruption cases to bolster faith in rule of law, build a competitive economy, and to integrate Ukraine fully into European and Euro-Atlantic structures.
  3. The United States recognizes Ukraine’s progress on reforms, including steps forward on defense and defense industry reforms, the establishment of independent anti-corruption institutions, land reform, local governance and decentralization, and digitalization. The United States intends to continue supporting further law enforcement and justice sector reforms in line with international best practices to strengthen public trust in the institutions responsible for upholding the rule of law in Ukraine.
  4. The United States and Ukraine intend to continue to cooperate closely to promote remembrance, including increased public awareness of the Holodomor of 1932-1933 in Ukraine, and other brutalities committed within and against Ukraine in the past.
  5. The United States and Ukraine confirm the importance of advancing respect for human rights, and fundamental freedoms in accordance with international commitments and obligations, as well as fighting racism, xenophobia, anti-Semitism, and discrimination, including against Roma and members of the LGBTQI+ communities.
  6. The United States and Ukraine share a desire to strengthen our people-to-people ties and enhance our cultural, educational, and professional exchanges that promote innovation, scientific research, entrepreneurship and increase mutual understanding between our people.

Section IV: Economic Transformation

The United States and Ukraine intend to expand cooperation to support economic reform, enhance job creation, foster economic growth, support efforts under United States-Ukraine Trade and Investment Council to expand market access for goods and services and to improve the investment environment, including through enhanced protection and enforcement of intellectual property.  Ukraine’s continued adoption and implementation of reforms are critical to ensuring that its economy delivers for all of its people. The United States supports the ambitious transformation plan for Ukraine’s economy aimed at reforming and modernizing key sectors and promoting investments. The United States and Ukraine recognize the need to advance Ukraine’s energy security and to take urgent action to tackle climate change through sustainable, effective, and durable policy solutions underpinned by ongoing corporate governance reform.

  1. The United States and Ukraine intend to strengthen economic and commercial ties, promote liberalization of trade conditions and facilitate access to markets for goods and services.  The United States intends to support Ukraine’s efforts to create a robust investment environment built on the principles of rule of law, a fair judiciary, transparency, respect for workers’ rights, innovations and digitalization, and strong protections for intellectual property.
  2. Ukraine pledges to prioritize efforts to reform corporate governance in its state-owned enterprises and banks, which are intended to promote robust and inclusive economic growth in the Ukrainian economy and the bilateral U.S.-Ukrainian economic relationship.  The United States intends to continue working with Ukraine in these efforts.  The United States intends to also expand its support to privatization initiatives, work with Ukraine to create an environment that attracts U.S. investment in these initiatives, support private sector development, and strengthen financial sector supervision.
  3. The United States is committed to the energy security of Ukraine and intends to support Ukraine’s efforts to become energy independent, decarbonize its economy, deregulate its energy sector, diversify energy supplies, integrate with Europe’s energy grid, modernize its nuclear sector, manage a just transition from coal, and prevent the Kremlin’s use of energy as a geopolitical weapon. The Strategic Energy and Climate Dialogue is designed to accelerate these efforts.
  4. The United States and Ukraine intend to work together to promote commercial partnership between Ukrainian and U.S. companies to significantly increase their participation in both economies, particularly, projects in energy, agriculture, infrastructure, transportation, safety and security, healthcare, and with a special focus on digitalization.
  5. The United States and Ukraine intend to continue cooperation in the exploration and use of outer space for peaceful purposes, and in implementing other mutually beneficial initiatives within bilateral science and technology cooperation.
  6. The United States and Ukraine reaffirm the need to strengthen Ukraine’s healthcare infrastructure and its capacity to react to and manage pandemics, such as the COVID-19 pandemic. The United States intends to continue to explore pathways for providing Ukraine with assistance to advance these objectives.

This Charter replaces the U.S.-Ukraine Charter on Strategic Partnership, signed at Washington on December 19, 2008. The United States and Ukraine intend to revise this Charter every ten years or earlier if both sides believe that changes are needed.

Quello che segue è il testo della Carta USA-Ucraina sul partenariato strategico firmata dal Segretario di Stato americano Antony J. Blinken e dal ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba a Washington, DC il 10 novembre 2021.

Inizia il testo:

Preambolo

Stati Uniti e Ucraina:

  1. Riaffermare l’importanza del nostro rapporto di amici e partner strategici, basato sia sui nostri valori condivisi che sugli interessi comuni, compreso l’impegno per un’Europa intera, libera, democratica e in pace. Ribadiamo che il partenariato strategico esistente tra le nostre due nazioni è fondamentale per la sicurezza dell’Ucraina e dell’Europa nel suo insieme.
  2. Sottolineare che il nostro partenariato si basa su valori democratici comuni, rispetto dei diritti umani e dello stato di diritto e un impegno per l’attuazione da parte dell’Ucraina delle riforme profonde e globali necessarie per la piena integrazione nelle istituzioni europee ed euro-atlantiche al fine di garantire la prosperità economica per la sua gente.
  3. Elogia i progressi significativi dell’Ucraina verso il miglioramento della sua democrazia e il suo impegno a proseguire le riforme democratiche, che sono fondamentali per far progredire la democrazia in tutta l’Europa orientale.
  4. Sottolineare l’impegno incrollabile per la sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale dell’Ucraina all’interno dei suoi confini internazionalmente riconosciuti, compresa la Crimea e estendendosi alle sue acque territoriali di fronte all’aggressione russa in corso, che minaccia la pace e la stabilità regionali e mina l’ordine globale basato su regole.
  5. Dichiariamo la nostra determinazione ad approfondire il nostro partenariato strategico ampliando la cooperazione bilaterale negli ambiti politico, di sicurezza, di difesa, di sviluppo, economico, energetico, scientifico, educativo, culturale e umanitario.
  6. Affermare gli impegni presi per rafforzare la partnership strategica Ucraina-USA dai presidenti Zelenskyy e Biden il 1 settembre 2021.
  7. Intenzione di utilizzare la Commissione di partenariato strategico (SPC), i suoi gruppi di lavoro e altri meccanismi bilaterali per massimizzare il potenziale della nostra cooperazione e affrontare le sfide delineate in questa Carta.

Sezione I: Principi di cooperazione

Questa Carta si basa su principi e convinzioni fondamentali condivisi da entrambe le parti:

  1. Il sostegno reciproco alla sovranità, indipendenza, integrità territoriale e inviolabilità dei confini costituisce il fondamento delle nostre relazioni bilaterali.
  2. La nostra amicizia e la nostra relazione strategica derivano dalla nostra fondamentale comprensione e apprezzamento reciproci per la convinzione condivisa che la democrazia e lo stato di diritto siano i principali garanti di sicurezza, prosperità e libertà.
  3. La cooperazione tra le democrazie in materia di difesa e sicurezza è essenziale per rispondere efficacemente alle minacce alla pace e alla stabilità.
  4. Un’Ucraina forte, indipendente e democratica, capace di difendere la propria sovranità e integrità territoriale e promuovere la stabilità regionale, contribuisce alla sicurezza e alla prosperità non solo del popolo ucraino, ma di un’Europa intera, libera, democratica e in pace.

Sezione II: Sicurezza e contrasto all’aggressione russa

Gli Stati Uniti e l’Ucraina condividono un interesse nazionale vitale per un’Ucraina forte, indipendente e democratica. Rafforzare la capacità dell’Ucraina di difendersi dalle minacce alla sua integrità territoriale e approfondire l’integrazione dell’Ucraina nelle istituzioni euro-atlantiche sono priorità concomitanti.

Gli Stati Uniti riconoscono il contributo unico dell’Ucraina alla non proliferazione nucleare e al disarmo e riaffermano i propri impegni nell’ambito del “Memorandum sulle garanzie di sicurezza in connessione con l’adesione dell’Ucraina al Trattato di non proliferazione delle armi nucleari” (il Memorandum di Budapest) del 5 dicembre 1994 .

Guidati dalla Dichiarazione del Vertice di Bucarest del 3 aprile 2008 del Consiglio Nord Atlantico della NATO e come riaffermato nel Comunicato del Vertice di Bruxelles del 14 giugno 2021 del Consiglio Nord Atlantico della NATO, gli Stati Uniti sostengono il diritto dell’Ucraina di decidere il proprio futuro corso di politica estera libero da interferenze esterne, anche per quanto riguarda le aspirazioni dell’Ucraina di aderire alla NATO.

  1. Gli Stati Uniti e l’Ucraina intendono continuare una serie di misure sostanziali per prevenire l’aggressione esterna diretta e ibrida contro l’Ucraina e ritenere la Russia responsabile di tale aggressione e violazioni del diritto internazionale, compresi il sequestro e il tentativo di annessione della Crimea e il conflitto armato guidato dalla Russia in alcune parti delle regioni ucraine di Donetsk e Luhansk, nonché il suo continuo comportamento maligno. Gli Stati Uniti intendono sostenere gli sforzi dell’Ucraina per contrastare l’aggressione armata, le interruzioni economiche ed energetiche e le attività informatiche dannose da parte della Russia, anche mantenendo sanzioni contro o correlate alla Russia e applicando altre misure pertinenti fino al ripristino dell’integrità territoriale dell’Ucraina all’interno della sua confini riconosciuti.
  2. Gli Stati Uniti non riconoscono e non riconosceranno mai il tentativo di annessione della Crimea da parte della Russia e riaffermano il loro pieno sostegno agli sforzi internazionali, anche nel formato Normandia, volti a negoziare una risoluzione diplomatica del conflitto armato guidato dalla Russia nelle regioni di Donetsk e Luhansk in Ucraina sulla base del rispetto del diritto internazionale, compresa la Carta delle Nazioni Unite. Gli Stati Uniti sostengono gli sforzi dell’Ucraina per utilizzare la piattaforma Crimea per coordinare gli sforzi internazionali per affrontare i costi umanitari e di sicurezza dell’occupazione russa della Crimea, coerentemente con la dichiarazione congiunta della piattaforma.
  3. Gli Stati Uniti e l’Ucraina approvano il quadro strategico di difesa del 2021 come fondamento della cooperazione rafforzata in materia di difesa e sicurezza Ucraina-USA e intendono lavorare per promuovere priorità condivise, compresa l’attuazione delle riforme del settore della difesa e della difesa, l’approfondimento della cooperazione in settori quali la sicurezza del Mar Nero, difesa informatica, condivisione di informazioni e contrasto all’aggressione russa.
  4. Gli Stati Uniti e l’Ucraina sono partner chiave nella più ampia regione del Mar Nero e cercheranno di approfondire la cooperazione con gli alleati e i partner del Mar Nero per garantire la libertà di navigazione e contrastare efficacemente le minacce e le sfide esterne in tutti i settori.
  5. Gli Stati Uniti continuano a impegnarsi ad assistere l’Ucraina con le riforme in corso in materia di difesa e sicurezza e a continuare la sua solida formazione ed esercitazioni. Gli Stati Uniti sostengono gli sforzi dell’Ucraina per massimizzare il suo status di partner NATO per le opportunità rafforzate per promuovere l’interoperabilità.
  6. L’Ucraina intende continuare a rafforzare il controllo civile democratico dell’esercito, riformare il suo servizio di sicurezza e modernizzare i suoi processi di acquisizione della difesa per portare avanti le sue aspirazioni euro-atlantiche.
  7. Gli Stati Uniti e l’Ucraina sottolineano l’importanza di una stretta cooperazione all’interno delle istituzioni internazionali, comprese le Nazioni Unite, l’OSCE e il Consiglio d’Europa, e intendono moltiplicare gli sforzi per trovare nuovi approcci e sviluppare azioni congiunte per impedire ai singoli Stati di tentare di distruggere il ordine internazionale basato su regole e di rivedere con forza i confini statali riconosciuti a livello internazionale.
  8. Gli Stati Uniti e l’Ucraina intendono sostenere la responsabilità dei responsabili degli abusi dei diritti umani nei territori dell’Ucraina temporaneamente occupati dalla Russia e sostenere il rilascio di prigionieri politici e ostaggi detenuti in questi territori. Gli Stati Uniti intendono continuare a sostenere le indagini penali imparziali condotte dalle unità per i crimini di guerra sotto l’Ufficio del procuratore generale.
  9. Gli Stati Uniti intendono continuare ad assistere l’Ucraina nel fornire sostegno umanitario alle persone colpite o sfollate dal conflitto armato guidato dalla Russia nelle regioni di Donetsk e Luhansk mentre il governo ucraino aumenta la fornitura di assistenza salvavita sotto forma di cibo, riparo , acqua potabile sicura e protezione per i più vulnerabili, compresi gli anziani.
  10. Gli Stati Uniti continuano a impegnarsi a rafforzare la capacità dell’Ucraina di proteggere e sorvegliare i suoi confini e a perseguire una maggiore condivisione delle informazioni e una maggiore cooperazione tra le forze dell’ordine per contrastare le attività criminali e terroristiche internazionali, compreso il traffico di persone, armi e stupefacenti.
  11. Gli Stati Uniti e l’Ucraina si impegnano a combattere la proliferazione delle armi di distruzione di massa e a proteggere le tecnologie avanzate aderendo agli standard internazionali di non proliferazione, rafforzando e attuando efficacemente i regimi di controllo delle esportazioni e collaborando per gestire i rischi tecnologici emergenti.
  12. Gli Stati Uniti e l’Ucraina si impegnano a sviluppare ulteriormente la loro partnership in materia di sicurezza informatica, contrastare le minacce ibride, combattere la diffusione della disinformazione sostenendo nel contempo la libertà di espressione e rafforzare l’infrastruttura di sicurezza informatica dell’Ucraina.

Sezione III: Democrazia e Stato di diritto

Gli Stati Uniti e l’Ucraina sono vincolati dai valori universali che uniscono le persone libere del mondo: rispetto della democrazia, dei diritti umani e dello stato di diritto. Il rafforzamento dello Stato di diritto, la promozione della riforma del sistema giuridico e delle strutture di contrasto e la lotta alla corruzione sono fondamentali per la prosperità dell’Ucraina e del suo popolo.

  1. Gli Stati Uniti riconoscono i progressi compiuti dall’Ucraina nel rafforzamento delle sue istituzioni democratiche e si compiacciono degli importanti passi compiuti dall’Ucraina per sviluppare un efficace sistema nazionale di giustizia e anticorruzione. Gli Stati Uniti e l’Ucraina riconoscono la necessità che l’Ucraina persegua ulteriormente un programma di riforme globale per continuare a trasformare il paese e garantire un futuro radioso a tutte le persone in Ucraina.
  2. Gli Stati Uniti intendono continuare a sostenere l’impegno dell’Ucraina a rafforzare gli sforzi per combattere la corruzione, anche attraverso i media e il giornalismo indipendenti, e autorizzare le istituzioni che prevengono, indagano, perseguono e giudicano i casi di corruzione per rafforzare la fede nello stato di diritto, costruire un’economia competitiva , e di integrare pienamente l’Ucraina nelle strutture europee ed euro-atlantiche.
  3. Gli Stati Uniti riconoscono i progressi dell’Ucraina nelle riforme, compresi i passi avanti nelle riforme del settore della difesa e della difesa, l’istituzione di istituzioni anticorruzione indipendenti, la riforma agraria, la governance e il decentramento locali e la digitalizzazione. Gli Stati Uniti intendono continuare a sostenere ulteriori riforme del settore dell’applicazione della legge e della giustizia in linea con le migliori pratiche internazionali per rafforzare la fiducia del pubblico nelle istituzioni responsabili del rispetto dello stato di diritto in Ucraina.
  4. Gli Stati Uniti e l’Ucraina intendono continuare a collaborare strettamente per promuovere il ricordo, inclusa una maggiore consapevolezza pubblica dell’Holodomor del 1932-1933 in Ucraina e di altre brutalità commesse all’interno e contro l’Ucraina in passato.
  5. Gli Stati Uniti e l’Ucraina confermano l’importanza di promuovere il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali in conformità con gli impegni e gli obblighi internazionali, nonché di combattere il razzismo, la xenofobia, l’antisemitismo e la discriminazione, anche nei confronti dei Rom e dei membri delle comunità LGBTQI+ .
  6. Gli Stati Uniti e l’Ucraina condividono il desiderio di rafforzare i nostri legami interpersonali e migliorare i nostri scambi culturali, educativi e professionali che promuovono l’innovazione, la ricerca scientifica, l’imprenditorialità e aumentano la comprensione reciproca tra le nostre persone.

Sezione IV: Trasformazione economica

Gli Stati Uniti e l’Ucraina intendono ampliare la cooperazione per sostenere la riforma economica, migliorare la creazione di posti di lavoro, promuovere la crescita economica, sostenere gli sforzi nell’ambito del Consiglio per il commercio e gli investimenti degli Stati Uniti e dell’Ucraina per espandere l’accesso al mercato di beni e servizi e per migliorare l’ambiente degli investimenti, anche attraverso una maggiore protezione e applicazione della proprietà intellettuale. La continua adozione e attuazione delle riforme da parte dell’Ucraina è fondamentale per garantire che la sua economia produca risultati per tutta la sua popolazione. Gli Stati Uniti sostengono l’ambizioso piano di trasformazione dell’economia ucraina volto a riformare e modernizzare settori chiave e promuovere gli investimenti. Gli Stati Uniti e l’Ucraina riconoscono la necessità di far progredire la sicurezza energetica dell’Ucraina e di intraprendere azioni urgenti per affrontare il cambiamento climatico attraverso mezzi sostenibili, efficaci e

  1. Gli Stati Uniti e l’Ucraina intendono rafforzare i legami economici e commerciali, promuovere la liberalizzazione delle condizioni commerciali e facilitare l’accesso ai mercati di beni e servizi. Gli Stati Uniti intendono sostenere gli sforzi dell’Ucraina volti a creare un solido ambiente di investimento basato sui principi dello stato di diritto, un sistema giudiziario equo, trasparenza, rispetto dei diritti dei lavoratori, innovazioni e digitalizzazione e forti tutele per la proprietà intellettuale.
  2. L’Ucraina si impegna a dare priorità agli sforzi per riformare il governo societario nelle sue imprese e banche statali, che hanno lo scopo di promuovere una crescita economica solida e inclusiva nell’economia ucraina e le relazioni economiche bilaterali USA-Ucraina. Gli Stati Uniti intendono continuare a lavorare con l’Ucraina in questi sforzi. Gli Stati Uniti intendono anche espandere il proprio sostegno alle iniziative di privatizzazione, collaborare con l’Ucraina per creare un ambiente che attiri gli investimenti statunitensi in queste iniziative, sostenere lo sviluppo del settore privato e rafforzare la supervisione del settore finanziario.
  3. Gli Stati Uniti sono impegnati per la sicurezza energetica dell’Ucraina e intendono sostenere gli sforzi dell’Ucraina per diventare indipendente dal punto di vista energetico, decarbonizzare la sua economia, deregolamentare il suo settore energetico, diversificare le forniture energetiche, integrarsi con la rete energetica europea, modernizzare il suo settore nucleare, gestire una transizione giusta dal carbone e impedire l’uso dell’energia da parte del Cremlino come arma geopolitica. Il dialogo strategico sull’energia e il clima è concepito per accelerare questi sforzi.
  4. Gli Stati Uniti e l’Ucraina intendono lavorare insieme per promuovere la partnership commerciale tra le società ucraine e statunitensi per aumentare significativamente la loro partecipazione in entrambe le economie, in particolare, progetti nei settori dell’energia, dell’agricoltura, delle infrastrutture, dei trasporti, della sicurezza e della protezione, assistenza sanitaria e con un focus speciale sulla digitalizzazione.
  5. Gli Stati Uniti e l’Ucraina intendono continuare la cooperazione nell’esplorazione e nell’uso dello spazio esterno per scopi pacifici e nell’attuazione di altre iniziative reciprocamente vantaggiose nell’ambito della cooperazione scientifica e tecnologica bilaterale.
  6. Gli Stati Uniti e l’Ucraina riaffermano la necessità di rafforzare l’infrastruttura sanitaria dell’Ucraina e la sua capacità di reagire e gestire le pandemie, come la pandemia di COVID-19. Gli Stati Uniti intendono continuare a esplorare percorsi per fornire assistenza all’Ucraina per portare avanti questi obiettivi.

Questa Carta sostituisce la Carta USA-Ucraina sul partenariato strategico, firmata a Washington il 19 dicembre 2008. Gli Stati Uniti e l’Ucraina intendono rivedere questa Carta ogni dieci anni o prima se entrambe le parti ritengono che siano necessari cambiamenti.

United States-Ukraine Charter on Strategic Partnership
Bureau of European and Eurasian Affairs
Washington, DC
December 19, 2008

Preamble

The United States of America and Ukraine:

  1. Affirm the importance of our relationship as friends and strategic partners. We intend to deepen our partnership to the benefit of both nations and expand our cooperation across a broad spectrum of mutual priorities.
  2. Emphasize that this cooperation between our two democracies is based on shared values and interests. These include expanding democracy and economic freedom, protecting security and territorial integrity, strengthening the rule of law, and supporting innovation and technological advances.
  3. Stress our mutual desire to strengthen our relationship across the economic, political, diplomatic, cultural, and security fields.
  4. Confirm the importance of the security assurances described in the Trilateral Statement by the Presidents of the U.S., Russian Federation and Ukraine of January 14, 1994, and the Budapest Memorandum on Security Assurances in connection with Ukraine’s accession to the Treaty on the Non-Proliferation of Nuclear Weapons of December 5, 1994.
  5. Affirm the Priorities for U.S.-Ukraine Cooperation (Road Map) signed on March 31, 2008 and the commitments to a strategic partnership made by Presidents Bush and Yushchenko on April 4, 2005.

Section I: Principles of Cooperation

This Charter is based on core principles and beliefs shared by both sides:

  1. Support for each other’s sovereignty, independence, territorial integrity and inviolability of borders constitutes the foundation of our bilateral relations.
  2. Our friendship comes from mutual understanding and appreciation for the shared belief that democracy is the chief guarantor of security, prosperity and freedom.
  3. Cooperation between democracies on defense and security is essential to respond effectively to threats to peace and security.
  4. A strong, independent and democratic Ukraine, capable of responsible self-defense, contributes to the security and prosperity not only of all the people of Ukraine, but of a Europe whole, free and at peace.

Section II: Defense and Security Cooperation

The United States and Ukraine share a vital interest in a strong, independent, and democratic Ukraine. Deepening Ukraine’s integration into Euro-Atlantic institutions is a mutual priority. We plan to undertake a program of enhanced security cooperation intended to increase Ukrainian capabilities and to strengthen Ukraine’s candidacy for NATO membership.

  1. Guided by the April 3, 2008 Bucharest Summit Declaration of the NATO North Atlantic Council and the April 4, 2008 Joint Statement of the NATO-Ukraine Commission, which affirmed that Ukraine will become a member of NATO.
  2. Recognizing the persistence of threats to global peace and stability, the United States and Ukraine intend to expand the scope of their ongoing programs of cooperation and assistance on defense and security issues to defeat these threats and to promote peace and stability. A defense and security cooperation partnership between the United States and Ukraine is of benefit to both nations and the region.
  3. Working within the framework of the NATO-Ukraine Commission, our goal is to gain agreement on a structured plan to increase interoperability and coordination of capabilities between NATO and Ukraine, including via enhanced training and equipment for Ukrainian armed forces.
  4. Acknowledging the growing threat posed by the proliferation of weapons of mass destruction, the United States and Ukraine pledge to combat such proliferation of weapons of mass destruction and dangerous technologies through adherence to international nonproliferation standards and effective enforcement and strengthening of export controls.

Section III: Economic, Trade and Energy Cooperation

The United States and Ukraine intend to expand cooperation to enhance job creation and economic growth, support economic reform and liberalization, develop a business climate supportive of trade and investment and improve market access for goods and services. Recognizing that trade is essential for global economic growth, development, freedom and prosperity, the United States and Ukraine support the following initiatives:

  1. Welcoming Ukraine’s accession to the World Trade Organization on May 16, 2008, the parties held the first U.S.-Ukraine Trade and Investment Council meeting on October 2, 2008 in Kyiv. As discussed at the meeting, the United States continues to support Ukraine’s efforts to implement its WTO commitments. Other areas in which we plan to accelerate our efforts include expanding market access, resolving outstanding disputes and promoting intellectual property rights. Acknowledging the importance of increased investment to economic growth and development, the United States supports Ukraine’s efforts to enhance investor protections.
  2. Recognizing the importance of a well functioning energy sector, the parties intend to work closely together on rehabilitating and modernizing the capacity of Ukraine’s gas transit infrastructure and diversify and secure Ukraine’s sources of nuclear fuel making Ukraine less dependent on foreign sources of nuclear fuel and nuclear fuel storage.
  3. Following the Roadmap of Priorities for U.S.-Ukraine Cooperation, the United States and Ukraine intend to launch the work of the Bilateral Energy Security Working Group. Consistent with the U.S.-EU Summit Declaration of June 10, 2008, the United States and Ukraine intend to enhance a trilateral dialogue with the United States-Ukraine Charter on Strategic Partnership Page 1 of 2 http://www.state.gov/p/eur/rls/or/113366.htm 1/8/2009 Published by the U.S. Department of State Website at http://www.state.gov maintained by the Bureau of Public Affairs. European Union on enhanced energy security.
  4. Actively developing cooperation with Ukraine’s regions, including Crimea, the United States supports Ukraine’s plan to promote security, democracy and prosperity through expanded economic development, energy conservation, food security, and good governance initiatives. The United States and Ukraine also intend to cooperate in the area of public-private partnerships in regions of Ukraine aimed at supporting small and medium enterprises.

Section IV: Strengthening Democracy

Strengthening the rule of law, promoting reform of the legal system and of law enforcement structures and combating corruption are all of key importance to the well being of Ukraine. We intend to work together to support reform, democracy, tolerance and respect for all communities.

  1. The United States and Ukraine will enhance their cooperation on efforts to strengthen the judiciary, increasing professionalism, transparency and independence as well as improving legal education and improved access to justice for all Ukrainians.
  2. Through enhanced law enforcement and judicial branch relationships, the United States and Ukraine plan to address common transnational criminal threats such as terrorism, organized crime, trafficking in persons and narcotics, money laundering, and cyber crime.
  3. Recognizing the importance of combating corruption, the United States and Ukraine intend to increase cooperation that will expand media and public monitoring of anti-corruption efforts; enforce ethical standards by establishing internal investigation units; and streamline the government regulatory process.
  4. The United States and Ukraine plan to work together to promote reform in Ukraine’s legislative processes through increased transparency, heightened accountability through citizen and media access, and expanded public information about the work of Ukraine’s parliament.
  5. Recognizing the importance of harmonizing Ukraine’s criminal justice system with European and other international standards, we plan to work together more intensely on issues of key importance, including the adoption of a Criminal Procedure Code compliant with Council of Europe standards.
  6. The United States plans to provide Ukraine with further technical assistance to support Ukraine’s efforts through government and judicial authorities to combat human trafficking, including strengthening witness protection.
  7. The United States supports increased assistance to strengthen democracy building and good governance in order to build upon Ukraine’s political progress and commitment to democratic development.

Section V: Increasing People-to-People and Cultural Exchanges

The United States and Ukraine share a desire to increase our people-to-people contacts and enhance our cultural, educational and professional exchange programs that promote democracy and democratic values and increase mutual understanding.

  1. Recognizing the vital importance of increased contact between the people of the United States and Ukraine, both sides intend to promote further cultural and social exchanges and activities through initiatives such as the Fulbright program, Future Leaders Exchange Program (FLEX), Undergraduate Exchange (UGRAD), Legislative Education and Practice (LEAP), the International Visitor Leadership Program, the English Language Teaching and Learning Program and the Open World Program.
  2. Stressing the necessity of innovation and dynamism to the future of our two countries, the United States and Ukraine intend to promote increased cooperation in higher education and scientific research. The United States will facilitate these exchanges consistent with U.S. laws and procedures so that qualified individuals in cultural, educational and scientific activities are given the opportunity to participate.
  3. Our two countries will continue to cooperate closely to promote remembrance and increased public awareness of the 1932-33 Great Famine (Holodomor) in Ukraine.
  4. Ukraine welcomes the United States’ intention to establish an American diplomatic presence (American Presence Post) in Simferopol.

Signed at Washington, D.C. on December 19, 2008.

For the United States of America: Condoleezza Rice Secretary of State

For Ukraine: Volodymyr Ogryzko

Carta USA Ucraina sul partenariato strategico

Carta Stati Uniti-Ucraina sul partenariato strategico
Ufficio per gli affari europei ed eurasiatici
Washington, DC
, 19 dicembre 2008

Preambolo

Gli Stati Uniti d’America e l’Ucraina:

  1. Affermare l’importanza del nostro rapporto di amici e partner strategici. Intendiamo approfondire la nostra partnership a beneficio di entrambe le nazioni ed espandere la nostra cooperazione attraverso un ampio spettro di priorità reciproche.
  2. Sottolineare che questa cooperazione tra le nostre due democrazie si basa su valori e interessi condivisi. Questi includono l’espansione della democrazia e della libertà economica, la protezione della sicurezza e dell’integrità territoriale, il rafforzamento dello stato di diritto e il sostegno all’innovazione e ai progressi tecnologici.
  3. Sottolinea il nostro desiderio reciproco di rafforzare le nostre relazioni nei settori economico, politico, diplomatico, culturale e della sicurezza.
  4. Confermare l’importanza delle garanzie di sicurezza descritte nella Dichiarazione Trilaterale dei Presidenti degli Stati Uniti, della Federazione Russa e dell’Ucraina del 14 gennaio 1994 e nel Memorandum di Budapest sulle garanzie di sicurezza in relazione all’adesione dell’Ucraina al Trattato di non proliferazione delle Armi nucleari del 5 dicembre 1994.
  5. Affermare le priorità per la cooperazione USA-Ucraina (Road Map) firmate il 31 marzo 2008 e gli impegni per un partenariato strategico presi dai presidenti Bush e Yushchenko il 4 aprile 2005.

Sezione I: Principi di cooperazione

Questa Carta si basa su principi e convinzioni fondamentali condivisi da entrambe le parti:

  1. Il sostegno reciproco alla sovranità, all’indipendenza, all’integrità territoriale e all’inviolabilità delle frontiere costituisce il fondamento delle nostre relazioni bilaterali.
  2. La nostra amicizia nasce dalla comprensione e dall’apprezzamento reciproci per la convinzione condivisa che la democrazia sia il principale garante di sicurezza, prosperità e libertà.
  3. La cooperazione tra le democrazie in materia di difesa e sicurezza è essenziale per rispondere efficacemente alle minacce alla pace e alla sicurezza.
  4. Un’Ucraina forte, indipendente e democratica, capace di un’autodifesa responsabile, contribuisce alla sicurezza e alla prosperità non solo di tutto il popolo ucraino, ma di un’Europa intera, libera e in pace.

Sezione II: Cooperazione in materia di difesa e sicurezza

Gli Stati Uniti e l’Ucraina condividono un interesse vitale per un’Ucraina forte, indipendente e democratica. L’approfondimento dell’integrazione dell’Ucraina nelle istituzioni euro-atlantiche è una priorità comune. Abbiamo in programma di intraprendere un programma di cooperazione rafforzata in materia di sicurezza inteso ad aumentare le capacità dell’Ucraina ea rafforzare la candidatura dell’Ucraina all’adesione alla NATO.

  1. Guidato dalla Dichiarazione del Vertice di Bucarest del 3 aprile 2008 del Consiglio Nord Atlantico della NATO e dalla Dichiarazione congiunta della Commissione NATO-Ucraina del 4 aprile 2008, che affermava che l’Ucraina diventerà un membro della NATO.
  2. Riconoscendo la persistenza delle minacce alla pace e alla stabilità globali, gli Stati Uniti e l’Ucraina intendono ampliare la portata dei loro programmi di cooperazione e assistenza in corso su questioni di difesa e sicurezza per sconfiggere queste minacce e promuovere la pace e la stabilità. Un partenariato di cooperazione in materia di difesa e sicurezza tra gli Stati Uniti e l’Ucraina è di beneficio sia per le nazioni che per la regione.
  3. Lavorando nell’ambito della Commissione NATO-Ucraina, il nostro obiettivo è ottenere un accordo su un piano strutturato per aumentare l’interoperabilità e il coordinamento delle capacità tra la NATO e l’Ucraina, anche attraverso una migliore formazione e equipaggiamento per le forze armate ucraine.
  4. Riconoscendo la crescente minaccia rappresentata dalla proliferazione delle armi di distruzione di massa, gli Stati Uniti e l’Ucraina si impegnano a combattere tale proliferazione di armi di distruzione di massa e tecnologie pericolose attraverso l’adesione agli standard internazionali di non proliferazione e l’applicazione efficace e il rafforzamento dei controlli sulle esportazioni.

Sezione III: Cooperazione economica, commerciale ed energetica

Gli Stati Uniti e l’Ucraina intendono ampliare la cooperazione per migliorare la creazione di posti di lavoro e la crescita economica, sostenere la riforma economica e la liberalizzazione, sviluppare un clima imprenditoriale favorevole al commercio e agli investimenti e migliorare l’accesso al mercato di beni e servizi. Riconoscendo che il commercio è essenziale per la crescita economica globale, lo sviluppo, la libertà e la prosperità, gli Stati Uniti e l’Ucraina sostengono le seguenti iniziative:

  1. Accogliendo con favore l’adesione dell’Ucraina all’Organizzazione mondiale del commercio il 16 maggio 2008, le parti hanno tenuto la prima riunione del Consiglio per il commercio e gli investimenti USA-Ucraina il 2 ottobre 2008 a Kiev. Come discusso durante la riunione, gli Stati Uniti continuano a sostenere gli sforzi dell’Ucraina per attuare i propri impegni in seno all’OMC. Altre aree in cui prevediamo di accelerare i nostri sforzi includono l’ampliamento dell’accesso al mercato, la risoluzione di controversie in sospeso e la promozione dei diritti di proprietà intellettuale. Riconoscendo l’importanza di maggiori investimenti per la crescita economica e lo sviluppo, gli Stati Uniti sostengono gli sforzi dell’Ucraina per rafforzare la protezione degli investitori.
  2. Riconoscendo l’importanza di un settore energetico ben funzionante, le parti intendono collaborare strettamente per riabilitare e modernizzare la capacità dell’infrastruttura di transito del gas dell’Ucraina e diversificare e proteggere le fonti di combustibile nucleare dell’Ucraina, rendendo l’Ucraina meno dipendente dalle fonti estere di combustibile nucleare e combustibile nucleare Conservazione.
  3. Seguendo la tabella di marcia delle priorità per la cooperazione USA-Ucraina, gli Stati Uniti e l’Ucraina intendono avviare i lavori del gruppo di lavoro bilaterale sulla sicurezza energetica. Coerentemente con la dichiarazione del vertice USA-UE del 10 giugno 2008, gli Stati Uniti e l’Ucraina intendono rafforzare un dialogo trilaterale con la Carta Stati Uniti-Ucraina sul partenariato strategico Pagina 1 di 2 http://www.state.gov/p /eur/rls/or/113366.htm 1/8/2009 Pubblicato dal sito web del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti all’indirizzo http://www.state.gov gestito dal Bureau of Public Affairs. Unione Europea sul rafforzamento della sicurezza energetica.
  4. Sviluppando attivamente la cooperazione con le regioni dell’Ucraina, compresa la Crimea, gli Stati Uniti sostengono il piano dell’Ucraina per promuovere la sicurezza, la democrazia e la prosperità attraverso iniziative di sviluppo economico ampliato, risparmio energetico, sicurezza alimentare e buon governo. Gli Stati Uniti e l’Ucraina intendono anche cooperare nell’area dei partenariati pubblico-privato nelle regioni dell’Ucraina volti a sostenere le piccole e medie imprese.

Sezione IV: Rafforzare la democrazia

Il rafforzamento dello Stato di diritto, la promozione della riforma del sistema giuridico e delle strutture di contrasto e la lotta alla corruzione sono tutti elementi fondamentali per il benessere dell’Ucraina. Intendiamo lavorare insieme per sostenere le riforme, la democrazia, la tolleranza e il rispetto per tutte le comunità.

  1. Gli Stati Uniti e l’Ucraina rafforzeranno la loro cooperazione negli sforzi volti a rafforzare la magistratura, aumentando la professionalità, la trasparenza e l’indipendenza, nonché migliorando l’istruzione legale e un migliore accesso alla giustizia per tutti gli ucraini.
  2. Attraverso il rafforzamento delle forze dell’ordine e delle relazioni giudiziarie, gli Stati Uniti e l’Ucraina intendono affrontare le comuni minacce criminali transnazionali come il terrorismo, la criminalità organizzata, il traffico di persone e di stupefacenti, il riciclaggio di denaro e la criminalità informatica.
  3. Riconoscendo l’importanza della lotta alla corruzione, gli Stati Uniti e l’Ucraina intendono rafforzare la cooperazione che amplierà il monitoraggio dei media e del pubblico degli sforzi contro la corruzione; far rispettare gli standard etici istituendo unità investigative interne; e snellire il processo di regolamentazione del governo.
  4. Gli Stati Uniti e l’Ucraina intendono collaborare per promuovere la riforma dei processi legislativi dell’Ucraina attraverso una maggiore trasparenza, una maggiore responsabilità attraverso l’accesso dei cittadini e dei media e un’informazione pubblica ampliata sul lavoro del parlamento ucraino.
  5. Riconoscendo l’importanza di armonizzare il sistema giudiziario penale ucraino con gli standard europei e internazionali, intendiamo collaborare più intensamente su questioni di fondamentale importanza, inclusa l’adozione di un codice di procedura penale conforme agli standard del Consiglio d’Europa.
  6. Gli Stati Uniti intendono fornire all’Ucraina ulteriore assistenza tecnica per sostenere gli sforzi dell’Ucraina attraverso il governo e le autorità giudiziarie per combattere la tratta di esseri umani, compreso il rafforzamento della protezione dei testimoni.
  7. Gli Stati Uniti sostengono una maggiore assistenza per rafforzare la costruzione della democrazia e il buon governo al fine di rafforzare il progresso politico e l’impegno dell’Ucraina per lo sviluppo democratico.

Sezione V: Aumento degli scambi interpersonali e culturali

Gli Stati Uniti e l’Ucraina condividono il desiderio di aumentare i nostri contatti interpersonali e migliorare i nostri programmi di scambio culturale, educativo e professionale che promuovono la democrazia e i valori democratici e aumentano la comprensione reciproca.

  1. Riconoscendo l’importanza vitale di un maggiore contatto tra il popolo degli Stati Uniti e dell’Ucraina, entrambe le parti intendono promuovere ulteriori scambi e attività culturali e sociali attraverso iniziative come il programma Fulbright, il programma di scambio di leader futuri (FLEX), lo scambio di laurea (UGRAD) , Educazione e pratica legislativa (LEAP), International Visitor Leadership Program, English Language Teaching and Learning Program e Open World Program.
  2. Sottolineando la necessità di innovazione e dinamismo per il futuro dei nostri due paesi, gli Stati Uniti e l’Ucraina intendono promuovere una maggiore cooperazione nell’istruzione superiore e nella ricerca scientifica. Gli Stati Uniti faciliteranno questi scambi coerenti con le leggi e le procedure statunitensi in modo che gli individui qualificati in attività culturali, educative e scientifiche abbiano l’opportunità di partecipare.
  3. I nostri due paesi continueranno a collaborare strettamente per promuovere il ricordo e una maggiore consapevolezza pubblica della Grande Carestia (Holodomor) del 1932-1933 in Ucraina.
  4. L’Ucraina accoglie con favore l’intenzione degli Stati Uniti di stabilire una presenza diplomatica americana (American Presence Post) a Simferopol.

Firmato a Washington, DC il 19 dicembre 2008.

Per gli Stati Uniti d’America: Condoleezza Rice Segretario di Stato

Per l’Ucraina: Volodymyr Ogryzko

casa La nostra relazione | Carta USA Ucraina sul partenariato strategico

 

FOCUS UCRAINA / Il testo integrale dei nuovi accordi di Minsk e un commento a caldo

12 FEBBRAIO 2015

Pubblichiamo la nostra traduzione in italiano del testo integrale degli accordi in tredici punti stipulati oggi a Minsk dopo la lunghissima notte di trattative. Dopo il testo degli accordi riportiamo un nostro rapido commento, in cui si sottolinea come gli accordi siano deboli e possano dare luogo a infinite diatribe e anche alla ripresa delle ostilità militari.

summit minsk (Per un background potete leggere i nostri ultimi due articoli: “La nuova fase del conflitto e gli interessi in gioco” e “La situazione prima del summit di Minsk“)

Insieme di misure per l’adempimento degli accordi di Minsk
12 febbraio 2015 (traduzione dal testo russo originale pubblicato dal sito ufficiale del Cremlino: 
http://news.kremlin.ru/ref_notes/4804)

1. Cessate il fuoco immediato e generale in determinate zone delle regioni ucraine di Donetsk e Lugansk, con un suo rigoroso rispetto a partire dalle ore 00:00 (ora di Kiev) del 15 febbraio 2015.
2. Ritiro di tutti gli armamenti pesanti di entrambe le parti a una pari distanza al fine della creazione di una zona di sicurezza dell’ampiezza massima di 50 km. tra una parte e l’altra per i sistemi di artiglieria di calibro 100 mm. o superiore, di una zona di sicurezza dell’ampiezza di 70 km. per i RSZO [Sistemi a Reazione per Fuoco a Salva] e di un’ampiezza di 140 km. per i RSZO “Tornado-S”, “Uragan”, “Smerch” e i sistemi missilistici tattici “Tochka” (“Tochka U”):
– per le forze armate ucraine: dalla linea di contatto di fatto.
– per le formazioni armate di determinate zone delle regioni ucraine di Donetsk e Lugansk: dalla linea di contatto ai sensi del memorandum di Minsk del 19 settembre 2014.
Il ritiro delle summenzionate armi pesanti dovrà cominciare non più tardi del secondo giorno successivo al cessate il fuoco e terminare entro 14 giorni.
L’Osce fornirà la propria assistenza per questo processo, con il sostegno del Gruppo di Contratto Trilaterale.
3. Garantire un monitoraggio effettivo e una verifica da parte dell’Osce del regime di cessate il fuoco, nonché del ritiro delle armi pesanti, a partire dal primo giorno di detto ritiro, mediante l’utilizzo di tutti i mezzi tecnici necessari, ivi inclusi satelliti, dispositivi volanti senza pilota, sistemi radar ecc.
4. Nel primo giorno successivo al ritiro, avviare un dialogo sulle modalità di svolgimento di elezioni locali in conformità alla legislazione ucraina e alla Legge dell’Ucraina “Sul regime temporaneo di autogoverno locale in determinate zone delle regioni di Donetsk e Lugansk”, nonché sul futuro ordinamento di queste aree sulla base di detta legge.
Approvare immediatamente, e comunque non oltre 30 giorni dopo la data della firma di questo documento, un’ordinanza della Rada Suprema dell’Ucraina con la quale si indichino i territori ai quali verrà esteso l’ordinamento speciale in conformità alla Legge dell’Ucraina “Sul regime temporaneo di autogoverno locale in determinate zone delle regioni di Donetsk e Lugansk” sulla base delle linee stabilite nel Memorandum di Minsk del 19 settembre 2014.
5. Garantire una grazia e un’amnistia mediante la messa in atto di una legge che vieti la persecuzione e la punizione di persone in relazione agli eventi che hanno avuto luogo in determinate zone delle regioni ucraine di Donetsk e Lugansk.
6. Garantire la liberazione e lo scambio di tutti gli ostaggi e di tutte le persone illegalmente detenute, sulla base del principio “tutti in cambio di tutti”. Questo processo dovrà essere portato a termine al più tardi il quinto giorno dopo il ritiro.
7. Garantire un’accessibilità, una consegna, una conservazione e una distribuzione con modalità sicure degli aiuti umanitari a coloro che ne hanno bisogno, sulla base di un meccanismo internazionale.
8. Definizione delle modalità di un pieno ripristino delle relazioni socio-economiche che riguardi anche i trasferimenti di fondi sociali, come il pagamento delle pensioni e altri tipi di pagamenti (entrate e redditi, pagamento regolare di tutti i conti relativi a servizi municipali, rinnovo dell’imponibilità fiscale sotto la giurisdizione dell’Ucraina).
Al fine di realizzare questi scopi, l’Ucraina ripristinerà la gestione del segmento del proprio sistema bancario esistente nelle aree colpite dal conflitto e si provvederà eventualmente a creare un meccanismo internazionale per agevolare tali trasferimenti.
9. Ripristino del pieno controllo sui confini statali da parte del governo dell’Ucraina in tutta la zona del conflitto, ripristino che dovrà cominciare nel primo giorno dopo le elezioni locali e terminare dopo la regolarizzazione politica complessiva (elezioni locali in determinate zone delle regioni ucraine di Donetsk e Lugansk sulla base della Legge Ucraina e di una riforma costituzionale) verso la fine del 2015, stante la condizione dell’adempimento del punto 11 – in consultazione e con l’accordo dei rappresentanti di determinate zone delle regioni di Donetsk e Lugansk nell’ambito del Gruppo di Contatto Trilaterale.
10. Ritiro di tutte le formazioni armate, i dispositivi militari e i mercenari di provenienza estera dal territorio dell’Ucraina, sotto il controllo dell’Osce. Disarmo di tutti i gruppi illegali.
11. Messa in atto in Ucraina di riforme costituzionali mediante l’entrata in vigore, verso la fine del 2015, di una nuova costituzione che abbia come elemento chiave una decentralizzazione (tenendo conto delle particolarità delle determinate zone delle regioni di Donetsk e Lugansk, concordate con i rappresentanti di tali regioni), nonché approvazione di una legislazione permanente sul futuro status di determinate zone delle regioni di Donetsk e Lugansk, in conformità alle misure indicate nella nota [1], entro la fine del 2015. (Si veda la relativa nota).
12. Sulla base della Legge dell’Ucraina “Sul regime temporaneo di autogoverno locale in determinate zone delle regioni di Donetsk e Lugansk”, le questioni riguardanti le elezioni locali verranno discusse e rese oggetto di un accordo con i rappresentanti di determinate zone delle regioni di Donetsk e Lugansk nell’ambito del Gruppo di Contatto Trilaterale. Le elezioni si svolgeranno in osservazione dei rispettivi standard dell’Osce e con un monitoraggio da parte dell’ODIHR (Ufficio per le Istituzioni Democratiche e i Diritti Umani) dell’Osce.
13. Intensificare le attività del Gruppo di Contratto Trilaterale, ivi compreso mediante la creazione di gruppi di lavoro per la messa in atto dei rispettivi aspetti degli accordi di Minsk. Tali gruppi di lavoro rifletteranno la composizione del Gruppo di Contatto Trilaterale.

[1] Nota:
Tali norme conformi alla Legge dell’Ucraina “Sul regime temporaneo di autogoverno locale in determinate zone delle regioni di Donetsk e Lugansk” includono quanto segue:
– garanzia che non vengano punite, perseguite o discriminate le persone collegate agli eventi che hanno avuto luogo in determinate zone delle regioni di Donetsk e Lugansk;
– diritto all’autodeterminazione linguistica;
– partecipazione degli organi di autogoverno locali alla nomina dei dirigenti degli organi della procura e dei tribunali in determinate zone delle regioni di Donetsk e di Lugansk;
– possibilità per gli organi centrali del potere esecutivo di stipulare con i rispettivi organi di autogoverno locali accordi relativi allo sviluppo economico, sociale e culturale di determinate zone delle regioni di Donetsk e Lugansk;
– lo stato darà il proprio sostegno per lo sviluppo socio-economico di determinate zone delle regioni di Donetsk e Lugansk;
– assistenza da parte degli organi di potere centrali a una collaborazione transfrontaliera tra determinate zone delle regioni di Donetsk e Lugansk e regioni della Federazione Russa;
– creazione di formazioni di milizia popolare sulla base di una decisione dei consigli locali al fine di mantenere l’ordine pubblico in determinate zone delle regioni di Donetsk e Lugansk;
– i mandati dei deputati dei consigli locali e dei funzionari eletti con le elezioni anticipate indette dalla Rada Suprema dell’Ucraina in virtù di tale legge non potranno essere annullati prima della loro scadenza.

Il documento è stato firmato dai partecipanti al Gruppo di Contatto Trilaterale:
L’Ambasciatore Heidi Tagliavini [Osce]
Il Secondo Presidente dell’Ucraina, L.D. Kuchma
L’Ambasciatore della Federazione Russa in Ucraina, M.Yu. Zubarov

A.V. Zakharchenko
I.V. Plotnickiy

(traduzione dal russo di Andrea Ferrario – nota del traduttore: ho tradotto il termine particolarmente sensibile “otdelnye rajony” come “determinate zone” perché si tratta della traduzione prevalentemente utilizzata in relazione ai precedenti analoghi accordi di Minsk. L’aggettivo otdelnyj può tuttavia essere tradotto anche come “singolo” o “separato”)

Un primo commento a caldo
di Andrea Ferrario

Da una riunione durata 15 ore e che ha coinvolto direttamente (Ue, Russia) o indirettamente (gli Usa, con le loro minacce di armare l’Ucraina) i maggiori leader mondiali ci si poteva attendere di più. E’ probabile che siano stati presi in via non ufficiale altri accordi verbali (riguardo ai primi accordi di Minsk di settembre molti hanno sostenuto l’esistenza di un protocollo segreto aggiuntivo). Il testo riprende nell’essenza le coordinate generali degli accordi firmati nella stessa sede lo scorso settembre, entrando però maggiormente nei dettagli. Ci sono tuttavia molti punti che, alla luce della situazione reale, sono passibili di diventare oggetto di infinite diatribe, diverse interpretazioni, facili violazioni e così via. Nella sostanza, ci sembra che alla fine tutto dipenda dalla buona volontà delle parti, che non è affatto garantita. Qui di seguito richiamiamo a caldo e brevemente l’attenzione sui punti secondo noi più controversi, ripromettendoci di tornarci in futuro anche sulla base degli sviluppi dei prossimi giorni:

1) Non si capisce perché il cessate il fuoco sia stato fissato solo a partire dal 15 febbraio. Rimangono così più di due giorni per alterare la situazione sul terreno (per es. a Debaltseve o a Mariupol), creando così nuovi forti attriti prima ancora che gli accordi comincino a essere applicati.

2) Non si accenna da nessuna parte al diritto di ritorno dei profughi, un fatto secondo noi gravissimo. Sicuramente è un particolare che costituisce un regalo ai separatisti, i quali si sono garantiti il potere “ripulendo” con la violenza le aree sotto il controllo da tutti coloro che professavano un’identità nazionale ucraina, da chi si opponeva al loro progetto e da ogni nucleo di dissenso.

3) La definizione di “determinate aree” (o “aree separate” o “singole aree”, a seconda di come si voglia tradurre otdelnye rajony) appare molto vaga e passibile di interpretazioni diverse.

4) Il ritiro delle armi dalla fascia di divisione tra le parti riguarda solo l’artiglieria pesante.

5) L’Osce non appare come un’organizzazione sufficientemente efficace per garantire il rispetto del cessate il fuoco e del ritiro: lo dimostrano i mesi intercorsi dai primi accordi di Minsk di settembre.

6) Tutto il processo per l’organizzazione di elezioni locali (solo nelle “determinate aree”?) è poco chiaro, dipende dalla volontà effettiva dei deputati di Kiev di approvare le relative leggi in parlamento e dall’accordo dei separatisti – entrambi assolutamente non garantibili. Il processo è molto lungo e si protrarrà per quasi un anno, durante il quale potrà accadere di tutto.

7) L’amnistia totale, senza eccezioni, copre ingiustamente anche criminali di guerra di grosso calibro e rischia di spaccare la società, dando vita a infinite (e giustificate) diatribe.

8) Lo scambio degli ostaggi in così poco tempo appare difficile da realizzare e sarà sicuramente oggetto di divergenze di interpretazione. Per esempio, per i separatisti saranno “detenuti illegalmente” anche i loro sostenitori arrestati nelle zone sotto il controllo di Kiev, per le autorità ucraine invece saranno “detenuti legalmente”.

9) L’autonomia prevista per il Donbass (o le sole “determinate aree”?) è molto ampia, in particolare per la creazione di “milizie popolari” che saranno nei fatti sicuramente le già esistenti formazioni dei separatisti. Il governo di Kiev però sembra essere tenuto a finanziare la regione, senza che le relative modalità siano definite con chiarezza: sarà di sicuro una fonte di conflitti, anche forti, tra le parti.

10) Le aree autonome potranno avere relazioni privilegiate con “regioni della Federazione Russa”, ma gli accordi prevedono che ciò avvenga con la collaborazione delle autorità centrali. Si tratta di un diritto di veto? Il testo può essere letto anche in questo modo e può quindi dare luogo a infinite diatribe.

11) Nel punto 10. la frase lapidaria “disarmo di tutti i gruppi illegali” è poco chiara. Kiev considera illegali tutte le formazioni armate separatiste e prima che vengano legalizzate diventando “milizie popolari” passeranno lunghi mesi. Cosa succederà nel frattempo?

12) Il punto 11. sulle nuove norme costituzionali da adottare sembra essere un contentino per chi vuole la federalizzazione e può al limite essere interpretato da chi lo vuole anche come mirante a un tale risultato.

13) In ultimo, ed è l’aspetto più importante, rimane il fatto che le “determinate zone”, cioè le aree controllate dai separatisti (circa un terzo dell’area del Donbass, in cui originariamente viveva la metà degli abitanti della regione) così come esistono oggi sono un’entità senza senso. Per arrivare a una soluzione stabile, il Donbass dovrà essere in un modo o nell’altro un’entità unica – questo aspetto fondamentale è chiaramente un preludio alla ripresa di un conflitto armato.

PROTOCOLLO di BUDAPEST del 1994 in italiano:

https://www.osce.org/files/f/documents/e/e/39557.pdf

DOCUMENTO SULLA DISINFORMAZIONE dell’Atlantic Council Eurasia Center (non tradotto)

https://www.atlanticcouncil.org/wp-content/uploads/2018/03/Democratic_Defense_Against_Disinformation_FINAL.pdf

Perché “cancellare” i russi?_ di Slavisha Batko Milacic

Quando, un anno o due dopo, l’intera Europa, che soffre di inflazione, mancanza di cibo e idrocarburi, economia in calo e spese militari eccessive, si chiederà “di chi è la colpa?”, quante persone in Europa avranno il coraggio di dire a se stesse: “non avremmo dovuto cancellare i russi…”?

C’è una convinzione persistente sia in Europa che negli Stati Uniti che le economie “occidentali” siano le più sviluppate al mondo, così come la cultura e la democrazia “occidentali”, con la sua cultura di abolizione e tolleranza totale, siano l’unico sistema corretto e avanzato . La Russia, che è un ponte che collega l’Europa con l’Asia dai tempi dello zar Pietro, ha apparentemente scelto la via europea. Con tutta la sua immagine esotica e i regimi totalitari che opprimevano il popolo russo, in fondo questi ultimi si consideravano europei. Le loro battute e il loro umorismo sono facilmente comprensibili sia in Nord America che in Europa, e i valori della vita dei russi sono per molti versi simili a quelli europei. Eppure, non furono accettati nella famiglia europea.

Durante il 18 ° e 19 ° secolo la Russia accettò e assimilò completamente decine di migliaia di coloni polacchi, olandesi e tedeschi, ma non fu mai riconosciuta in Europa come una di loro. Si è scoperto che immaginare la Russia come un cosacco selvaggio che cavalca un orso, uno spietato “nemico” asiatico al confine con l’Europa era più desiderabile dell’integrazione con la Russia. La nozione di “minaccia russa” è stata sfruttata fin dal  18° secolo dai politici, da Luigi XV a Barack Obama. Dopotutto, nulla avvicina i piccoli paesi europei dell’immagine di un nemico comune. I russi sinceramente non capivano perché non fossero stati accettati nella famiglia europea. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, Mosca chiese addirittura di entrare a far parte della NATO. L’unica cosa che i politici di Mosca chiedevano ai loro partner occidentali era di non offendere i residenti di lingua russa dei paesi baltici e dell’Ucraina, che, sulla scia del crollo sovietico, erano diventati lì persone di seconda classe. Siamo onesti, tuttavia. La Russia è stata intenzionalmente data in pasto come un nemico.

La politica russofoba delle repubbliche baltiche portò a una rottura con la Russia e costrinse Mosca a iniziare urgentemente a costruire, a causa di problemi di sicurezza logistica, nuovi porti nel Baltico. Due rivoluzioni colorate in Ucraina, orchestrate dalle “democrazie” occidentali hanno portato al potere i nazionalisti locali e alla fine hanno innescato un conflitto nel Donbass, dove il 95% delle persone non erano madrelingua della lingua ucraina “di stato”.

Anche allora, i russi hanno cercato di dimostrare la loro cordialità all’Europa. Nella primavera del 2021, quando il sistema sanitario italiano è stato paralizzato dalla pandemia di Covid-19, i russi vi hanno inviato diversi aerei con medici e medicinali, insieme a una squadra di militari delle forze di difesa chimica, che hanno aiutato gli italiani a disinfettare le zone di quarantena negli ospedali. In seguito agli attacchi terroristici del novembre 2015 in Francia, l’esercito russo, che in precedenza aveva subito gli stessi islamisti radicali, ha scritto sui missili, che hanno usato contro i gruppi terroristici in Siria “For Paris”. Gli intellettuali russi con una mentalità di opposizione credevano sinceramente che i liberali russi sarebbero stati cari ospiti in Europa. Sembra che fino a febbraio 2022, i circoli filogovernativi in Russia credevano sinceramente che l’Occidente potesse costringere Kiev a iniziare ad attuare gli accordi di Minsk sul Donbass.

Tutto è cambiato il 24 febbraio di quest’anno. Seriamente preoccupata dalla minaccia rappresentata dal rafforzamento della NATO e da un esercito ucraino di 140.000 uomini dispiegato lungo la linea di demarcazione vicino a Donetsk, Mosca ha lanciato un’operazione speciale e, dopo una serie di fallimenti iniziali, le truppe russe stanno ora schiacciando con sicurezza le truppe ucraine mentre l’Europa è rimasta simpaticamente silenziosa. È già chiaro che nemmeno un chilometro del territorio ucraino già occupato tornerà sotto il controllo di Kiev. Da un punto di vista economico, le misure di ritorsione dell’Occidente sembravano molto sorprendenti. Un certo numero di paesi ha completamente smesso di acquistare gas russo, affittando urgentemente terminali galleggianti per ricevere costoso gas liquefatto dagli Stati Uniti e dal Qatar. La maggior parte dei paesi europei, compresa l’Italia, il cui popolo è stato salvato da medici russi, ha iniziato a fornire armi all’Ucraina. E questo nonostante il fatto che nulla fermerà l’orso furioso. Le armi europee non faranno che prolungare la guerra e uccidere altre decine di migliaia di russi e ucraini, compresi i civili.

La cosa più importante, tuttavia, è la demonizzazione dei russi. Centinaia di liberali russi che si opposero alla guerra si precipitarono in Occidente solo per rendersi conto che nessuno li aspettava in Europa. Dopotutto, non esistono “bravi russi”. Nella migliore delle ipotesi, se si pentono di tutti i loro crimini contro l’Europa, inclusa la sconfitta di Napoleone e l’assalto a Berlino nel 1945, forse lasceranno che distribuiscano cibo ai profughi ucraini.

Di conseguenza, alcuni di coloro che sono fuggiti in Europa hanno dovuto affrontare violenze e insulti e alla fine sono tornati in Russia. Alcuni sono andati a Belgrado, dove alla gente piacciono i russi, e a Istanbul, dove le persone sono ugualmente neutrali nei confronti dei russi e degli ucraini… a patto che abbiano soldi, ovviamente. Nel frattempo, un’intera nazione è stata effettivamente vittima della procedura di “cancellazione”. La gente sembrava aver dimenticato che una delle cause principali della guerra era l’assimilazione forzata dei russi in Ucraina. Ora, i propagandisti del Cremlino non devono nemmeno inventare nulla. Tutto ciò di cui hanno bisogno è solo tradurre articoli occidentali sul “passaporto di un buon russo”, sulla “responsabilità collettiva dei russi”, sulla confisca delle imprese russe e della proprietà privata in Europa e pubblicarli con collegamenti ai media europei da cui provengono . Oltretutto, la confisca dei beni russi in Occidente è qualcosa che la Russia vede come nient’altro che un vero e proprio furto. Ci sono stati anche casi di numerosi rifiuti di operare su bambini russi malati in Occidente, i cui soldi erano stati raccolti da fondazioni di beneficenza! Per i russi, che amano così tanto i bambini, questo sembra atroce.

Di conseguenza, abbiamo una situazione paradossale. Nonostante alcune battute d’arresto della fase di apertura della guerra, più russi iniziarono a sostenere l’operazione speciale. Coloro che hanno scritto “No alla guerra” sui social network a febbraio hanno cambiato la loro retorica un mese dopo e hanno iniziato a gongolare per la mancanza di gas e carbone in Europa. Ma né i russi né gli europei hanno finora realizzato la portata della colossale rivoluzione che sta avvenendo nelle menti delle persone e nella geopolitica. I russi nell’UE e negli Stati Uniti sono stati “cancellati” e, quel che è peggio, si sono rassegnati a questo.

A marzo, i russi hanno rilevato i elevatori del grano a Kherson e Berdyansk e, con un alto grado di probabilità, prima dell’inizio del raccolto, si impadroniranno di tutta l’Ucraina meridionale, che, insieme alle regioni russe di Kuban e Altai, è uno dei granai più grandi del mondo. Enormi flussi di fertilizzanti, grano e idrocarburi russi si stanno lentamente ma inesorabilmente girando verso l’Asia. Quale mercato è migliore? L’economia europea, che è stagnante da anni, con una popolazione di appena 400 milioni di abitanti, o 3,5 miliardi di persone nel sud-est asiatico che hanno bisogno di pane, calore, elettricità, armi russe e macchine utensili? Entro la fine dell’anno, i russi amplieranno finalmente i loro flussi di approvvigionamento, riempiranno il loro budget di denaro, si libereranno della paura di un rublo costoso e potranno spendere trilioni per ricostruire i territori appena annessi. In realtà, c’è già un esempio di questo: la Crimea, dove in otto anni è stato costruito un ponte di 17 chilometri, insieme a eccellenti autostrade e dove l’edilizia abitativa e commerciale è in piena espansione. Il workshop globale – La Cina conquisterà il mercato russo dei beni di consumo, sostituendo i resti dei marchi europei insieme ai produttori russi che stanno diventando popolari in mezzo all’ondata di sentimenti patriottici.

E da qualche parte oltre il Dnepr o nei Carpazi, dal Mar Nero all’Oceano Artico, cadrà una cortina di ferro, o meglio una cortina d’acciaio. Invece che in Spagna e in Italia, i ricchi russi si recheranno in Sri Lanka e Thailandia, pagando lì utilizzando i sistemi di pagamento cinesi e nazionali. Invece dell’Ucraina, i paesi europei acquisteranno grano da intermediari arabi e cinesi. Gli alti redditi e il potere dei consumatori degli europei non cambieranno nulla qui. Siamo 400 milioni di noi, più oltre 3 miliardi di persone nel sud-est asiatico. Ebbene, l’unione di due orsi – un siberiano marrone e un panda laborioso – cambierà completamente l’intera struttura di sicurezza del mondo.

Quando, un anno o due dopo, l’intera Europa, che soffre di inflazione, mancanza di cibo e idrocarburi, economia in calo e spese militari eccessive, si chiederà “di chi è la colpa?”, quante persone in Europa avranno il coraggio di dirlo a se stesse: “non avremmo dovuto cancellare i russi…”?

http://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=2916

1 32 33 34 35 36 58