Il senso di una fine, di Aurelien

Il senso di una fine.

Ma torniamo al punto di partenza.

Mentre caricavo questo testo, ho scoperto che ora abbiamo un totale di oltre 7000 “abbonati e follower”, che francamente è molto più di quanto mi aspettassi. Stimare il numero di lettori effettivi è più complicato, perché tiene conto delle traduzioni, delle condivisioni dei lettori e delle persone che inoltrano la versione e-mail del saggio ad altri. Ma circa 10.000 lettori per saggio mi sembra una media sicura: ancora una volta, più di quanto mi sarei mai aspettato. Sono molto grato a tutti i lettori e agli abbonati, e in particolare a coloro che, senza essere sollecitati, mi hanno lanciato qualche moneta o mi hanno offerto qualche tazza di caffè. E continuo a essere piacevolmente sorpreso e ammirato dall’alta qualità dei commenti e dal tempo e dall’impegno che le persone evidentemente dedicano loro. .

Detto questo, questi saggi saranno sempre gratuiti. Potete sostenere il mio lavoro mettendo un like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina “Buy Me A Coffee”, che potete trovare qui.☕️.

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, per le quali ha creato un sito web dedicato qui. Grazie infine ad altri che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue. Sto ora esaminando una seconda traduzione in francese di uno dei miei saggi da parte di Hubert Mulkens, che spero di pubblicare la prossima settimana. Sono sempre felice che ciò accada: chiedo solo che me lo diciate in anticipo e che mi forniate un riconoscimento. Quindi, ora ….

Negli ultimi due anni ho scritto diversi saggi sui possibili sviluppi della crisi ucraina. Non si tratta di previsioni – non faccio previsioni qui – ma piuttosto di tentativi di definire criteri e limiti, di descrivere ciò che potrebbe essere possibile e ciò che non lo sarà. La realtà e l’esperienza storica hanno suggerito alcune cose: L’Ucraina non potrebbe vincere, nel senso di recuperare i confini del 1991. Nessuna quantità di equipaggiamento e addestramento militare occidentale avrebbe potutocompensare questa situazione. Non c’era alcuna possibilità di ricostruire le forze militari ucraine per un ipotetico “secondo round”. Le forze della NATO non potrebbero intervenire utilmente nel conflitto, o comunque in qualsiasi momento ragionevole del futuro. E i discorsi sulla ricostruzione della capacità di difesa della NATO, compresa la reintroduzione della coscrizione, erano semplici fantasie.

Con il passare del tempo e il contributo di altri, queste proposizioni non sono più, a mio avviso, oggetto di grandi sfide o dibattiti. Non sorprende quindi che si stia rivolgendo l’attenzione alla domanda più fondamentale di tutte: come finirà la guerra? È di questo che si occupa il presente saggio e, in quanto vero e proprio studioso di letteratura e osservatore veterano delle atrocità inflitte alle parole nei negoziati e nelle dichiarazioni politiche, avrò qualcosa da dire sulle parole in questa formulazione apparentemente semplice. Non tenterò nemmeno di fare profezie: questo saggio è essenzialmente una spiegazione di testo su tutte le difficoltà e le complessità contenute in questa semplice domanda. Ancora una volta, il diavolo si nasconde nella profondità dei dettagli, come la storia suggerisce abbastanza bene.

La prima cosa da fare è prendere la frase al contrario, e chiedersi cosa intendiamo per “fine”. Ci sono almeno tre domande separate ma collegate. Sono:

  • a che punto i russi decideranno che ulteriori operazioni militari offensive non sono necessarie?

  • a che punto i russi insisteranno (con successo) sulla cessazione delle ostilità, sulla resa e sull’evacuazione delle forze ucraine e su un cessate il fuoco alle loro condizioni?

  • a che punto ci sarà un’intesa chiara, sostenuta da accordi ma anche dalla forza, sul futuro dell’Ucraina e sul coinvolgimento occidentale nel Paese?

(Naturalmente ci sono altre parti in movimento oltre a queste, ma queste sono le principali e dobbiamo tracciare una linea di demarcazione da qualche parte).

Vedrete che la risposta alla domanda “quando finirà la guerra?” ha un diverso tipo di risposta in ogni caso. Il primo punto non riguarda la “fine” della guerra in senso proprio, ma solo della sua fase cinetica immediata. Non esclude una successiva ripresa delle ostilità. Ci ricorda le facili affermazioni su “vincere la guerra e perdere la pace” in vari conflitti, come se le due cose potessero essere in qualche modo separate, e come se lo scopo della guerra non fosse quello di produrre una situazione in cui segua il tipo di pace che si desidera. I lettori superficiali di Clausewitz possono trarre l’idea che lo “scopo” della guerra sia la sconfitta dell’esercito nemico. Sebbene Clausewitz sia vissuto in un’epoca in cui le guerre venivano spesso vinte (nel senso di ottenere gli obiettivi politici generali) come risultato di questo tipo di sconfitta, egli era attento a non dare per scontato che l’una fosse una condizione sufficiente per l’altra. Dopotutto, come diceva Clausewitz, ci vogliono due parti per fare una guerra, e quindi due parti per fare una pace, e anche una sconfitta eclatante potrebbe non porre fine alla resistenza della parte perdente: Clausewitz sarebbe stato consapevole del fallimento finale di Napoleone nel pacificare la Spagna e della sua sconfitta finale per mano degli inglesi nel 1813, e non sarebbe stato sorpreso dalla continua resistenza dei francesi nel 1870-71 dopo la sconfitta dell’esercito imperiale.

Quindi la fase puramente cinetica della guerra sarà messa in pausa quando i russi riterranno di aver ottenuto il massimo possibile con l’uso della forza militare. Dico “pausa” perché è chiaro che i russi non hanno né la capacità né il desiderio di cercare di occupare l’intero Paese. Poiché gli ucraini hanno la capacità di spostare le loro forze rimanenti nella parte occidentale del Paese, lontano dalle forze di terra russe, e poiché senza dubbio ci sarà ancora un flusso costante di consegne di aerei dai musei dell’aviazione e dai taxi londinesi convertiti per rafforzare l’UAF, sarà impossibile dire in qualsiasi momento che le forze ucraine sono state completamente “distrutte”. Inoltre, ci saranno sempre esseri umani e armi, quindi una sorta di resistenza sporadica potrebbe continuare per un po’, almeno nominalmente. È quindi necessario che i russi valutino quando la distruzione è sufficiente e che a quel punto mettano in pausa la guerra, sperando che la pausa sia permanente.

Ora, la situazione non è così complessa nella pratica. Le forze militari devono essere organizzate, guidate ed equipaggiate, altrimenti non hanno alcun valore militare. Migliaia, o addirittura decine di migliaia di truppe ucraine che vagano in piccoli gruppi possono essere un fastidio e persino un problema di sicurezza interna, ma non sono una minaccia. Un’UAF che ha perso mobilità e comunicazioni, anche se conserva qualche arma pesante qua e là, sarà stata sconfitta.

Quindi, la vittoria? Ricordiamo l’altra osservazione di Clausewitz: la guerra è “un atto di violenza per costringere il nostro nemico a fare la nostra volontà”. Ai suoi tempi, la perdita di una battaglia importante spesso costringeva la parte perdente a chiedere la pace, almeno per qualche anno. Ma oggi la guerra è molto più complessa e non è scontato che esista un meccanismo di trasmissione infallibile che trasformi la vittoria militare in vittoria politica. Ci sono diversi modi in cui questo potrebbe andare storto.

Il primo modo è se non c’è un interlocutore concordato, un’autorità politica riconosciuta che dica alle truppe ucraine di deporre le armi. Questa figura (o le figure ipotizzabili) avrà bisogno sia della legittimazione politica della popolazione, sia del rispetto dei militari. Anche i russi dovranno essere convinti di entrambe le qualifiche. (Allo stato attuale, i russi rifiutano di accettare Zelensky come interlocutore perché, sostengono, il suo mandato è scaduto. Non è ancora chiaro fino a che punto persisteranno con questa argomentazione). È molto probabile che emergeranno diverse figure, comprese alcune figure militari che svolgono un ruolo politico, e che non ci sarà un facile accordo per accettare che la guerra è di fatto persa. Questo è importante perché, come ho spiegato in un precedente saggio, ci sono una serie di accordi pratici da prendere per assicurare la resa ordinata degli UA, e qualcuno deve dare l’ordine di farli accadere tutti, e nominare i responsabili.

E gli ordini devono essere obbediti, che è il secondo modo in cui le cose potrebbero andare male. Non è chiaro se, anche se l’UA è ancora una forza coerente, lo rimarrà ancora a lungo. I singoli comandanti a tutti i livelli potrebbero rifiutarsi di obbedire agli ordini: le unità potrebbero finire per combattersi tra loro. Potrebbero sorgere forze paramilitari di “resistenza”, il cui obiettivo potrebbe essere la leadership politica e militare ucraina, più che i russi. Non sarebbe sorprendente se ci fosse qualcosa che si avvicina ai livelli di amarezza della Prima Guerra Mondiale tra i soldati ucraini di ritorno, e si può presumere che presto appariranno leggende di “pugnalate alle spalle”.

Quindi i russi dovranno decidere a un certo punto che il combattimento militare ha fatto tutto il possibile e che è ora di chiedere la resa. (Si noti che l’uso del potere militare nel suo ruolo di intimidazione e applicazione continuerà ancora per qualche tempo). La questione, naturalmente, è in cosa consisterebbe questa “resa”. Ora, una richiesta di resa incondizionata di tutte le forze degli UA in stile 1918 mi sembra improbabile. Sarebbe più difficile da concordare e di fatto impossibile da attuare. A differenza del 1945, i russi non avranno il controllo di tutto il territorio, quindi non potranno fisicamente accettare la resa di tutte le unità, e difficilmente vorranno inviare forze, ad esempio a Lvov, per cercare di farlo. Con ogni probabilità, chiederanno agli EAU di lasciare il territorio che ora fa formalmente parte della Russia e di ritirarsi su una linea geografica definita, lasciando indietro tutte le attrezzature pesanti. Le forze ucraine intrappolate in sacche da cui non c’è scampo avranno probabilmente poca scelta se non quella di arrendersi davvero. Vale la pena aggiungere che un numero consistente di prigionieri è una leva politica per i russi, che senza dubbio useranno, ma comporta anche grandi oneri amministrativi e politici, ed è probabile che il loro uso principale sarà come garanzia per la restituzione dei prigionieri russi. Inoltre, una resa negoziata che permettesse ai soldati ucraini di tornare a casa sarebbe molto meno dirompente dal punto di vista politico e più facile da vendere per qualsiasi governo sia al potere a Kiev.

Queste, per ripetere, sono le precondizioni per un cessate il fuoco, non per un trattato di pace. A questo punto, è probabile che i russi mantengano tutte, o almeno la maggior parte, delle loro forze in Ucraina. In parte perché ci saranno nuove città da presidiare e una nuova frontiera da proteggere. Ma anche perché è molto più facile rimpatriare le truppe e smobilitarle che non rimuoverle e riportarle indietro. Possiamo anche supporre che, in linea di principio, tutto il personale militare occidentale dovrà lasciare l’Ucraina entro una certa data e tutto il materiale militare occidentale dovrà essere distrutto sotto la supervisione russa. D’altra parte, gli addetti alla difesa saranno probabilmente autorizzati a rimanere e potrebbero effettivamente essere utilizzati come intermediari dai russi.

Dopo di ciò, si pone la questione dello status finale dell’Ucraina e delle conseguenze per le relazioni più ampie tra Russia e Occidente. Non ho intenzione di fare previsioni, perché non sono qualificato per farlo. (Voglio piuttosto concentrarmi su alcune questioni generiche che sono alla base di tutte le situazioni di questo tipo, sui problemi che esse comportano e sulle decisioni che la leadership russa dovrà prendere.

La prima di queste decisioni riguarda il modo in cui garantire la stabilità, che è ragionevole considerare come la principale preoccupazione russa. Contrariamente a quanto si crede, raramente le nazioni promuovono deliberatamente l’instabilità in aree importanti, poiché rischiano di perdere rapidamente il controllo delle conseguenze, e il problema dell’incertezza, ovviamente, è che non si può mai dire cosa accadrà. Gli imperi hanno certamente cercato di creare problemi alle reciproche periferie (il famoso Grande Gioco tra Gran Bretagna e Russia ne è un esempio) e durante la Guerra Fredda, l’Est e l’Ovest fornivano assistenza militare alle diverse parti delle periferie. A volte si trattava di truppe da combattimento (i cubani in Angola, per esempio), ma più spesso di armi e addestramento. I russi e i cinesi hanno inondato l’Africa di armi leggere e di piccolo calibro negli anni Settanta e Ottanta e l’Occidente ha fornito ai mujahidin afghani alcune limitate forniture di equipaggiamento. Sotto Gheddafi, la Libia ha attuato una politica di creazione di instabilità in tutti i Paesi che riteneva legati all’Occidente (il Ciad ne è stato un esempio particolare), anche se questa politica è morta con la Guida stessa. Ma tutto questo era roba da poco.

In generale, quindi, possiamo ipotizzare che sia la Russia che l’Occidente abbiano un interesse comune in un’Ucraina stabile, nella misura in cui ciò sia possibile. Dal punto di vista russo questo è ovvio, poiché l’instabilità ai propri confini è sempre una cattiva idea. Per gli ucraini, l’instabilità sarà un costante invito ai russi a intervenire, o almeno sarà difficile. Dal punto di vista occidentale, l’Ucraina sarà qualcosa da dimenticare, come il Vietnam ma con diversi ordini di grandezza peggiori. L’Occidente si renderà conto che non può più aspettarsi di influenzare molto gli eventi in quel Paese e non ha certo la possibilità di riavviare il conflitto. L’Occidente è già stato gravemente indebolito dalla crisi e sarà preoccupato dalla possibilità di essere trascinato nuovamente in qualche futura iterazione della stessa. Anche nel caso di una guerra civile o di una violenza politica di massa nel Paese – nessuna delle due ipotesi può essere esclusa – l’Occidente si troverà trascinato da una parte o dall’altra o (il che sarà molto peggio) da più parti contemporaneamente. Naturalmente, ci saranno sostenitori irriducibili di Kiev, così come ci saranno ucraini in esilio che sperano di tornare un giorno vittoriosi. Ma questa non è la Guerra Fredda e queste persone saranno solo un fastidio per i governi occidentali. Gli inviti ad aderire all’UE e alla NATO saranno sospesi “per il momento” e i cittadini ucraini saranno rimpatriati. Per l’Occidente, tutte queste saranno misure di elementare prudenza, di fronte a una Russia arrabbiata, risentita e potente.

Come si fa, dunque, a creare stabilità? La prima cosa da dire è che i trattati e gli accordi non funzionano da soli. Come ho detto in precedenti occasioni, i trattati funzionano solo quando sono una messa per iscritto di ciò che le parti sono disposte a fare in ogni caso e che sono effettivamente in grado di eseguire. La tendenza moderna è stata quella di cercare di usare i trattati del dopoguerra come un’arma, per imporre regole morali e normative, e di fare pressione per obbligare le parti a firmare cose che non avrebbero mai potuto mantenere. Ne ho già parlato in precedenza, ma mi soffermerò ancora una volta sui famigerati accordi di Arusha del 1993, destinati a portare la pace tra il Fronte Patriottico Ruandese invasore e l’instabile governo di coalizione di Kigali. L’Occidente ha imposto a un classico conflitto socio-economico una logica etnica e razzista, costringendo il governo ad accettare cose che non era in grado di fare e che hanno portato alla ripresa della guerra e a livelli di violenza terrificanti. Se ci pensate, l’idea di cercare di raggiungere un accordo di pace tra una fazione esiliata della classe dirigente tutsi, che tradizionalmente aveva mantenuto il potere con la violenza, e i contadini hutu che avevano rovesciato il potere tutsi dopo l’indipendenza, era davvero folle, anche perché escludeva la maggior parte delle forze politiche del Paese. Immagino che sarebbe come un accordo di condivisione del potere tra le forze russe bianche e rosse nel 1919, con Lenin come primo ministro e lo zar ripristinato al potere.

Pertanto, qualsiasi concessione venga imposta all’Ucraina dovrà essere politicamente e praticamente in grado di essere attuata, oltre che, naturalmente, accettabile per l’opinione pubblica russa, il che potrebbe essere una differenza difficile da dividere. (Il fatto che l’Occidente avrà poca o nessuna influenza su queste condizioni è in realtà una cosa positiva). Si dovrà tollerare un po’ di disordine: ci saranno sporadici atti di violenza e persino di terrorismo, si scopriranno depositi di armi nascosti e unità militari illegali. Ma, in ultima analisi, la stabilità è l’unica cosa che potrà preservare l’Ucraina come entità politica di qualsiasi tipo e darle una speranza per il futuro, e qualsiasi governo ucraino sano di mente, per quanto risenta e tema la Russia, dovrà arrivare a riconoscerlo.

Quindi, senza pretendere di discutere dottamente di un futuro che nessuno può ancora prevedere, la logica suggerisce che entrambe le parti hanno interesse a richieste che non siano impossibilmente difficili da soddisfare. Dal punto di vista russo, mentre i risultati devono sembrare degni del sangue e dei sacrifici coinvolti, non ha senso forzare accordi così dettagliati e complessi da costringere un numero enorme di truppe russe a stazionare nel Paese per anni, nel tentativo di assicurarne l’applicazione.

Allo stesso modo, non ha senso imporre all’Ucraina promesse che potrebbe non essere in grado di mantenere. Questo, a mio avviso, è stato il principale punto debole del quasi-accordo emerso nell’aprile 2022, che sembra aver effettivamente comportato la fine delle ostilità e il ritiro di gran parte dell’esercito russo, in cambio di impegni politici, tra cui l’adesione alla NATO. Il problema degli impegni politici è che possono essere annullati o addirittura non attuati, come la storia dimostra abbondantemente. I governi possono denunciare i trattati, e lo fanno di continuo: molti trattati contengono infatti disposizioni specifiche su come farlo. Chiaramente, un articolo del trattato che promette di non aderire mai alla NATO sarebbe di per sé privo di significato. Allo stesso modo, un impegno a rimuovere i nazionalisti dalle posizioni di potere avrebbe potuto essere effettivamente rispettato, ma avrebbe sempre potuto essere revocato in seguito. Per questo motivo, i russi sarebbero stati molto riluttanti a smobilitare e ritirare le loro truppe, e questa riluttanza avrebbe a sua volta minato la posizione politica del governo di Kiev.

Si torna al punto in cui dicevo che gli accordi riflettono la realtà, non la creano. Nell’aprile del 2022, la promessa di massicci aiuti occidentali, unita all’opinione universale che l’economia e lo sforzo militare russo non potessero durare ancora a lungo, rendeva la decisione di Kiev di continuare a combattere del tutto razionale, basata su ciò che si sapeva e si credeva in quel momento. Qualsiasi accordo sarebbe stato, da parte ucraina, aperto alle accuse di resa quando la vittoria era una possibilità. (Forse non sapremo mai cosa ha detto esattamente Boris Johnson, ma nelle circostanze non è certo che sia stato decisivo).

Ora, ovviamente, la situazione è totalmente cambiata. Per esempio, a parte il puro simbolismo, l’Ucraina non ha alcun vantaggio nell’essere un membro della NATO, ma molti svantaggi. Sarebbe soggetta a pressioni politiche da parte dei suoi alleati su vari argomenti, si troverebbe a firmare comunicati e a partecipare a esercitazioni che infastidirebbero i russi, e soprattutto si identificherebbe con un’alleanza che non solo non ha facilitato la vittoria promessa, ma ha portato il Paese a una cocente sconfitta. Il realismo politico suggerisce, piuttosto, che l’Ucraina dovrebbe tranquillamente rinunciare all’idea di entrare nella NATO e concentrarsi sulla costruzione di un rapporto cautamente stabile con la Russia. Come spesso accade, non si tratterebbe di una relazione basata sull’affetto o sul calore, ma su un freddo calcolo politico. Alla fine, l’Occidente non ha nulla da offrire all’Ucraina, mentre la Russia ha una serie di bastoni e carote da usare.

Questo tipo di relazione rende secondaria l’esatta collocazione dei confini e l’esatta estensione del controllo formale russo. Se esistono le giuste relazioni politiche, queste cose possono essere gestite, più o meno. In caso contrario, anche il più elaborato schema di delimitazione e monitoraggio fallirà. Significa anche che alcune persone rimarranno deluse e grideranno al tradimento quando verranno definiti i dettagli delle frontiere e delle aree di controllo. Il tema delle frontiere e dei popoli è troppo complesso per essere approfondito in questa sede e richiederà un saggio a parte, ma è sufficiente dire che il “diritto dei popoli all’autodeterminazione” porta quasi sempre a conflitti e ingiustizie, perché le persone hanno l’irritante abitudine di non essere distribuite secondo i potenziali confini nazionali. Il più delle volte, l’autodeterminazione di un gruppo va a scapito dell’autodeterminazione di altri, e i gruppi che si autodeterminano con maggior successo tendono a essere i più numerosi. Non vale quindi la pena di cercare confini “equi” o “storici” per l’Ucraina e aree di controllo per la Russia. Anche se si potessero teoricamente trovare, convincerebbero solo una parte e sarebbero praticamente inapplicabili. (D’altra parte, non ha molto senso creare gratuitamente problemi ponendo confini che rischiano di fare danni e causare ulteriori conflitti).

Lo status finale dell’Ucraina sarà quindi il risultato di una combinazione di politica di potere e pragmatismo. Un governo ucraino ragionevole non cercherà di aderire alla NATO o di mantenere stretti rapporti con l’Occidente. Cercherà relazioni economiche strette (anche se probabilmente non calorose) con la Russia e sosterrà tranquillamente Mosca a livello politico. Da parte sua, un governo russo ragionevole dichiarerà presto la vittoria ed eviterà di farsi trascinare in infinite complicazioni burocratiche sul rispetto delle clausole degli allegati agli accordi. Finché la situazione strategica sarà sostanzialmente stabile, i russi probabilmente non si opporranno al tentativo dell’Ucraina di entrare nell’UE: anzi, Mosca potrebbe trarre un po’ di cupo divertimento dalle convulsioni politiche che ne deriverebbero.

Infine, c’è la questione se e come i russi decideranno di affrontare la questione delle future relazioni con l’Occidente. (La difficoltà, evidentemente, è che la sfiducia tra la Russia e l’Occidente è ormai quasi totale (anche in questo caso, poco importa chi gli storici, tra cento anni, decideranno che aveva “ragione”). Di conseguenza, è difficile che la situazione attuale si chiarisca rapidamente. Ci vorrà un po’ di tempo prima che l’Occidente digerisca la sconfitta e probabilmente ci saranno diversi cambi di governo.

L’Occidente probabilmente continuerà per qualche tempo a credere, o almeno a dire, che le discussioni dovranno essere portate avanti secondo la sua agenda e con una serie di precondizioni occidentali. Questa è la naturale conseguenza della classica cattiva gestione della crisi fin dall’inizio. Dopo anni di posizioni sempre più estreme, l’Occidente non può semplicemente scrollare le spalle e dire: “Oh, era allora. Le geremiadi dei leader occidentali, le loro richieste di distruzione totale della Russia e di punizione del suo governo, sono sotto gli occhi di tutti, in tutta la loro furia nociva e sputacchiante. Ora si trovano all’estremità di un ramo molto lungo, senza un’ovvia via di ritorno e con tutte le possibilità di cadere. Poiché c’è stata una competizione informale tra i leader politici occidentali per vedere chi può essere il più rabbioso ed estremo, nessun leader può ora iniziare a sembrare anche solo lontanamente realistico senza scatenare l’ira degli altri. Nessuno vuole essere il primo a far notare che c’è un buco nella fiancata del Titanic, e non c’è nessun politico in Occidente ora al potere che possa anche solo dire plausibilmente “te l’avevo detto”. In ogni caso, data l’intrinseca complessità della situazione e gli interessi selvaggiamente diversi degli Stati occidentali, è difficile persino sapere da dove cominciare, se si vuole sviluppare una politica più realistica.

Ma alla fine la questione potrebbe essere meno complessa di quanto sembri a prima vista, a causa della realtà sul campo. Ciò che di solito accade in questi casi è che, un po’ alla volta, la realtà si insinua nel pensiero e nel discorso politico, che inizia lentamente a colmare il divario con la vita reale. Nel migliore dei casi, questo richiede anni, compromessi strazianti e discussioni violente. Le politiche in genere cambiano quando diventa chiaro che non corrispondono più, non solo alla realtà, ma a qualsiasi direzione plausibile che la realtà potrebbe prendere. Così, dopo aver fatto finta per vent’anni che la capitale della Cina fosse a Taipei, alla fine l’Occidente ha dovuto ammettere che il Partito Comunista Cinese era saldamente in sella e che non aveva più senso fingere che non lo fosse. Allo stesso modo, la maggior parte dei governi occidentali ha finito per riconoscere il governo islamista dell’Iran.

Per lo meno, qualsiasi ripensamento che possa portare a un accordo avverrà in un contesto inequivocabilmente cupo. Nessuna leadership occidentale crede davvero che l’attuale governo di Mosca sarà rovesciato e sostituito da uno più favorevole all’Occidente in tempi ragionevoli: anzi, le stesse azioni occidentali hanno di fatto eliminato questa possibilità. L’Occidente dovrà piuttosto abituarsi a convivere con una Russia arrabbiata, potente e risentita, che non crede di doverle alcun favore. Inoltre, non avrà nulla da minacciare alla Russia e poco da offrire per placare il suo grande vicino. Non bisogna sottovalutare il tempo e il disagio mentale che occorrerà ai leader occidentali per interiorizzare questi fatti, né l’agonia che sarà causata dalla necessità di rispondere a popolazioni arrabbiate che chiedono come i leader nazionali li abbiano portati in questo pasticcio.

Ma la realtà è che l’Occidente è già stato gravemente indebolito, economicamente, politicamente e militarmente dalla crisi. Si è cercato di sostenere che la NATO è “più forte” e “più unita” di prima, ma questo vale solo a livello di gesti e parole. L’acquisizione di nuovi membri ha valore solo se porta qualche vantaggio netto. La NATO si è abilmente dotata di nuovi grandi territori e lunghi confini da proteggere, in un momento in cui non è mai stata così debole militarmente. Allo stesso modo, non ci sono particolari vantaggi nell’avere decine di leader nazionali che vivono tutti uniti nella stessa fantasia collettiva. L’Europa non è mai stata militarmente più debole nella storia moderna, ed è tormentata da crisi politiche ed economiche. Gli Stati Uniti, a loro volta in declino, non hanno più la capacità di influenzare in modo significativo le questioni di sicurezza in Europa e la capacità militare di cui dispongono è di scarsa rilevanza per la situazione del Paese.

Se ci pensate, ironia della sorte, ci siamo già passati. Alla fine degli anni ’40, l’Europa era esausta e in rovina dopo la Seconda Guerra Mondiale. I suoi sistemi politici erano distrutti e le sue economie distrutte. Per accelerare il processo di ricostruzione, gli Stati europei avevano rapidamente smobilitato i loro eserciti e riportato la produzione industriale a scopi di pace. I governi europei andavano e venivano tra crisi politiche ricorrenti, c’era il potenziale ribollente di una guerra civile in Italia e persino in Francia, e una vera e propria guerra civile in Grecia. Nel frattempo, a poche centinaia di chilometri di distanza, l’Armata Rossa era presente in forze e l’intimidazione politica aveva portato al potere governi comunisti in Ungheria, Polonia e Cecoslovacchia. Sebbene le truppe sovietiche fossero di basso livello e non realmente adatte all’offesa, erano estremamente numerose: come disse il generale Montgomery quando gli fu chiesto come l’Armata Rossa avrebbe potuto avanzare verso Parigi: “A piedi”. In questo stato di collasso nervoso, una classe politica europea che temeva la propria debolezza molto più della forza sovietica, e guidata dagli inglesi, iniziò a chiedersi se la potenza degli Stati Uniti non potesse essere usata per bilanciare in qualche modo il potenziale effetto intimidatorio dell’Unione Sovietica. (Il realismo di questi timori sarà discusso all’infinito dagli storici: l’esistenza del timore, tuttavia, non è in dubbio). Il resto è, più o meno, la storia della Guerra Fredda.

Naturalmente, ci sono anche differenze fondamentali. L’elemento ideologico, pur esistendo, non è dello stesso tipo e della stessa intensità. L’Europa occidentale non è stata devastata dalle lotte e le crisi politiche di oggi, pur essendo abbastanza reali, non sono così gravi come quelle di ottant’anni fa. Le economie europee sono in cattive acque, ma non come lo erano allora. Le élite occidentali sono più unite rispetto ad allora e hanno una maggiore capacità di risolvere le controversie tra le nazioni occidentali. Ma non tutte le differenze sono positive. L’Europa poteva essere in uno stato di collasso morale dopo il 1945, ma la coscrizione era universale, e c’erano milioni di uomini in età da combattimento con esperienza di lotta in riserva, e massicce scorte di equipaggiamento. I governi erano composti per la maggior parte da persone che avevano vissuto la guerra. L’industria si stava modernizzando e, dopo lo shock dello scoppio della guerra di Corea, fu in grado di iniziare a produrre rapidamente equipaggiamenti militari. Gli Stati Uniti, non toccati e anzi rafforzati dalla guerra, mantenevano ancora forze consistenti e disponevano di armi nucleari.

La debolezza dell’Europa di oggi è di altro ordine e, a differenza degli anni Quaranta, non c’è alcuna prospettiva di ricostruire e rafforzare il continente. Sebbene la Russia di oggi non abbia certamente progetti territoriali sull’Europa occidentale, i due attori hanno un rapporto molto peggiore di quello che avevano alla fine degli anni Quaranta, quando almeno di recente erano stati dalla stessa parte, mentre oggi sono quasi nemici. Stalin era cauto e paranoico, e sembra chiaro che si tenne fuori dai conflitti e dalle crisi in Grecia, Francia e Italia non perché fosse un uomo gentile, ma perché non era disposto ad assistere alla vittoria di forze di sinistra che non controllava: una continuazione della sua politica in Spagna. D’altra parte, possiamo essere abbastanza certi che i russi oggi useranno la loro relativa forza contro la relativa debolezza dell’Europa nel tentativo di ottenere ciò che vogliono, e che gli Stati Uniti, questa volta, non sono un attore che può essere invocato per bilanciare la loro superiorità. Così, le élite europee, grazie alla loro incompetenza, sono riuscite a ricreare la stessa situazione che ha spinto alla formazione della NATO nel 1949, solo che questa volta la Russia non è stremata dalla guerra e l’Europa è più debole di quanto sia mai stata. Un’idea intelligente.

Ma cosa potrebbero volere i russi? È importante ancora una volta distinguere tra documenti e realtà. La tendenza russa al legalismo suggerisce che Mosca non può e non vuole permettere che la situazione si evolva senza un qualche tipo di trattato o accordo. Ma – soprattutto in considerazione dell’ormai velenoso livello di sfiducia tra le due parti – un tale documento potrebbe richiedere molto tempo e non aggiungere necessariamente molto. Non è nemmeno chiaro se le due parti abbiano la stessa idea di ciò che dovrebbe essere oggetto dei negoziati. Anzi, non è nemmeno certo che l’Occidente sarebbe una “parte” nei negoziati, perché le varie nazioni sarebbero in contrasto tra loro.

Facciamo quindi un passo indietro rispetto alla burocrazia e chiediamoci quale sia, dal punto di vista russo, la situazione di negoziazione che un tale accordo dovrebbe incarnare. Qui, credo, la risposta è relativamente chiara. I russi vogliono stabilità sul loro fianco occidentale per il prossimo futuro. Ciò va ben oltre la castrazione dell’Ucraina e comprende la fine del dispiegamento di forze avanzate al di fuori del proprio Paese e la fine effettiva di qualsiasi presenza militare americana importante in Europa. Ma si tratta di una serie di obiettivi essenzialmente negativi. L’idea di un Nuovo Ordine di Sicurezza in Europa sulla carta, piuttosto che sul terreno, mi sembra molto ambiziosa, se non addirittura impossibile, perché è improbabile che gli Stati occidentali accettino per molto tempo una formulazione che rifletta effettivamente la debolezza della loro posizione. Da parte loro, mi chiedo quanto siano interessati i russi, dato che la svolta strategica verso l’Europa non sarà rivisitata in meno di una generazione.

Ma forse questo non ha molta importanza. Gran parte di ciò che un Nuovo Ordine di Sicurezza potrebbe realizzare è già in atto. La NATO e l’UE sono irrimediabilmente divise su qualsiasi questione che vada oltre l’odio anti-russo, e lo diventeranno sempre di più. Le forze europee rimarranno deboli e probabilmente diventeranno sempre più deboli. La Russia continuerà ad avere un effettivo monopolio dei missili ipersonici con attacco di precisione e un vantaggio schiacciante nella difesa aerea, oltre a una seria industria della difesa e a grandi forze armate. Gli Stati Uniti non saranno in grado di rafforzare in modo significativo le loro esigue forze di combattimento in Europa. Alla fine, la NATO si limiterà a dichiarazioni, piani d’azione e presentazioni in Powerpoint che, a dire il vero, le competono abbastanza. La situazione sul campo potrebbe essere tale che i russi possono prendere tempo in attesa che l’Occidente si decida a firmare un documento di qualche tipo.

Durante la Guerra Fredda si parlava di “finlandizzazione” come di un rischio per l’Europa. La Finlandia, che dopo tutto aveva combattuto in tandem con la Germania nella Seconda Guerra Mondiale, era obbligata dalla sua storia e dalla sua geografia a condurre un delicato gioco di equilibri tra la neutralità formale e il rispetto per il suo grande vicino. L’idea era che un’Europa intimidita dalla potenza sovietica avrebbe potuto scivolare nella stessa configurazione. Quarant’anni dopo, potremmo essere arrivati esattamente lì. Non ultima tra le tante ironie squisitamente dolorose di questa fantomatica farsa tragica è che l’adesione della Finlandia alla NATO potrebbe essere stata essa stessa, in ultima analisi, un passo importante verso la finlandizzazione della NATO stessa.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Rivolte nel Regno Unito, l’Ucraina finalmente svela gli F-16 – Rapporto completo, di Simplicius

Salve a tutti, oggi vi propongo uno speciale report premium per i miei abbonati a pagamento. Abbiamo avuto una serie di contenuti gratuiti, ma c’è così tanto che sta accadendo in questo momento, che avevamo bisogno di sgombrare il piatto per fare spazio a quella che diventerà una settimana ricca di eventi, se l’Iran lancerà i suoi attacchi a breve, dato che molti dei principali organi di stampa stanno ora riferendo che questo potrebbe avvenire entro i prossimi 2 giorni al massimo.

Tuttavia, questo rapporto di 5100 parole è assolutamente ricco di importanti informazioni, per cui consiglio vivamente a chi è indeciso di fare subito il salto e diventare un membro a pagamento. Tuttavia, ci sono cose troppo importanti per lasciarle dietro un paywall, quindi sto pensando di aprirlo tra circa una settimana, in modo che tutti possano ottenere le informazioni necessarie.

Tabella del contenuto:
1. Le rivolte nel Regno Unito.


Il mondo sta andando a fuoco, con grandi violenze che hanno preso il via nel Regno Unito, mentre l’abominio noto come Olimpiadi di Parigi ha fatto fiasco, con molti che l’hanno definita la peggiore di sempre:

Le rivolte nel Regno Unito, in particolare, hanno fatto emergere il peggio della copertura mediatica dei regimi occidentali, con palesi tentativi di sviare il vero punto di origine dei disordini. Tutti i politici e i media stanno dando la colpa a tutti i possibili colpevoli altri rispetto all’enorme elefante nella stanza, ovvero l’immigrazione di massa senza limiti, che è stata direttamente responsabile della recente causa scatenante: la morte di tre giovani bambini britannici per mano di un immigrato ruandese di seconda generazione.

Keir Starmer ha dato la colpa alla “destra”, in un assurdo discorso di oggi, sostenendo che sono gli unici a causare problemi, ignorando le “folle etniche” su larga scala che sono scese in strada per ottenere giustizia, sotto la tacita copertura della polizia.

I media, nel frattempo, hanno sviato la questione gettando la colpa sui soliti sospetti, tra cui, in modo ridicolo, la colpa per le disfatte olimpiche:

È lo stesso schema utilizzato in tutti i Paesi sotto la morsa dello Stato profondo globalista, in particolare negli Stati Uniti: deviare sempre in modo generalizzato sullo spettro della “destra”, perché questo gruppo rappresenta l’unica minaccia legittima al regime totalitario che ha totalmente soggiogato l’Occidente.

Le proteste, le dimostrazioni e le rivolte si sono diffuse in lungo e in largo, e dall’Irlanda giungono notizie che persino i cattolici e i protestanti stanno marciando insieme sotto la bandiera dell’Ulster:

È incredibile. Cattolici e protestanti stanno letteralmente marciando spalla a spalla a Belfast, in Irlanda del Nord, per chiedere la fine dell’immigrazione di massa. Quando queste due comunità mettono da parte le loro differenze e si uniscono, sai che hai combinato un bel guaio.

Nigel Farage ha previsto che ciò che stiamo vedendo ora è “nulla in confronto a ciò che accadrà nelle prossime settimane”, apparentemente promettendo un’escalation molto più grande, che è senza dubbio possibile:

I media nel Regno Unito sono incredibilmente totalitari, tagliano immediatamente fuori chiunque osi dire la verità su ciò che sta realmente accadendo e fanno del loro meglio per indirizzare tutte le conversazioni verso il “nazionalismo bianco” di destra come radice di tutte le crisi. La gente ne ha abbastanza, e il periodo di “luna di miele” di Keir Starmer è stato definito finito con il crollo netto del 16% del suo indice di gradimento:

In ogni brillante “democrazia” occidentale, le élite tengono disperatamente insieme la società con un mix approssimativo di colla, elastici e nastro adesivo.

Mentre le cose peggiorano progressivamente, anche i leader occidentali selezionati e insediati illegalmente devono essere tagliati da una stoffa sempre più lacera, poiché i globalisti devono cercare sempre più in fondo al barile per trovare candidati abbastanza compromessi da tradire il loro stesso popolo nella sua totalità: Kamala Harris ne è un esempio di prim’ordine.

Non abbiamo altra scelta se non quella di concludere che l’anno di disordini che molti avevano previsto sta certamente iniziando, con la conflagrazione che culminerà nel corso dell’anno con le elezioni statunitensi.

Passiamo ora all’Ucraina, dove oggi Zelensky ha formalmente rivelato che gli F-16 sono finalmente arrivati nelle forze aeree ucraine:

Erano già stati avvistati da qualche giorno, sorvolando sia Lvov che, secondo quanto riferito, anche Odessa. Qui visti a Odessa:

Ma una frenesia di analisi ha preso il volo, scomponendo ogni singolo pixel della presentazione:

Oltre ai missili aria-aria, sulle sospensioni degli F-16MLU ucraini si possono vedere i sistemi di allarme per l’attacco missilistico Pylon Integrated Dispensing System Plus (PIDS+) ed Electronic Combat Integrated Pylon System Plus (ECIPS+), che contengono un dispositivo per l’inceppamento e lo sparo di trappole termiche aggiuntive.

Informatore militare

Altri hanno fatto notare che alcuni degli aerei visti nel filmato di Zelensky erano in realtà falsi mockup o velivoli da addestramento castrati, a causa dei seguenti dettagli:

Diversi canali hanno ora sottolineato che gli F-16 nel filmato postato da Zelensky potrebbero essere vecchi jet dismessi, probabilmente inviati dagli Stati Uniti come esche, mezzi per l’addestramento del personale di terra o semplici donatori di parti.

Oltre all’assenza di marcature tecniche e al cannone Vulcan a sei canne da 20 mm nel compartimento, i velivoli mostrati a terra sono dotati di antenne di identificazione amico-nemico (IFF) tipiche della variante F-16 ADF utilizzata dall’Aeronautica statunitense. Tuttavia, i primi F-16 consegnati all’Ucraina erano modelli Block 10/15 MLU provenienti dai Paesi Bassi, che hanno antenne di configurazione e aspetto diversi.

Conclusioni. Questi due aerei sono velivoli dismessi consegnati dagli Stati Uniti per l’addestramento dei tecnici e come esca per i nostri attacchi.

L’Economist ha riferito che sono stati “consegnati” 10 aerei – anche se nessuno sa ancora cosa significhi esattamente – mentre fonti ucraine sostengono che gli aerei saranno basati fuori dall’Ucraina:

Ciò è stato potenzialmente corroborato da una notizia secondo cui uno Stratotanker della RAF britannica è arrivato in Romania per rifornire gli aerei:

Alle 15:30 ora di Mosca, l’Airbus A330 Stratotanker della RAF è atterrato a Costanza, in Romania.

In base alla configurazione attuale, lo Stratotanker britannico rifornirà gli F16 ucraini (https://t.me/condottieros/4724) che decollano da una base aerea NATO in Romania e atterrano all’aeroporto di Limanske, nella regione di Odessa, al confine con la Romania.

È lì che il 1° agosto sono stati trasportati quattro F-16 per il discorso di Zelensky e per lo schieramento cerimoniale in questa occasione. Qui sono stati portati anche un Patriot e due IRIS-T per la copertura.

Il campo d’aviazione di Limanske ospitava in precedenza due reggimenti di MiG-29, la pista è di 2500 metri, larga 45 metri. Recentemente è stato riparato per accogliere gli F-16.

Dopo un “rodaggio” per la foto, gli aerei sono stati nuovamente condotti a Costanza. Lontano dai Gerani e dagli Iskander della Crimea. Inoltre, entrano nella regione di Odessa attraverso la Moldavia, temendo di volare lungo il Mar Nero nel raggio di caccia dei nostri S-400 e SU-57.

Il piano, a quanto ho capito, prevede che gli F-16 siano potenzialmente stazionati al di fuori dell’Ucraina e poi volino verso le FARP in Ucraina per armarsi e rifornirsi rapidamente per la missione, in modo che l’attacco stesso sia apparentemente dal territorio ucraino, il che teoricamente aggirerebbe la linea di demarcazione della Russia che prevede il lancio di attacchi da campi di volo della NATO. Ma tra una missione e l’altra, gli aerei possono essere parcheggiati fuori dal Paese per lunghi periodi.

Prendete la notizia con le molle, ma due indiscrezioni affermano che:

Uno squadrone di F-16 è di stanza a Fetesti, in Romania, e i campi d’aviazione in Ucraina saranno usati solo per saltare in aria e lanciare attacchi al momento. Il secondo squadrone sarà probabilmente dislocato nella base aerea rumena di Kympia-Turzi. Il terzo sarà presto dislocato a Marculesti, in Moldavia. Naturalmente, verrà creata un’immagine dell’uso dell’F-16 dal territorio dell’Ucraina.

E:

La Moldavia può essere usata come base principale per i caccia F-16, il che permetterà ai Paesi della NATO di non diventare un oggetto per i missili russi, ma allo stesso tempo provocherà una dura reazione del Cremlino. Sandu è un cliente dell’intelligence britannica, il che permetterà all’MI-6 di aumentare l’escalation e portare la guerra in Ucraina a un nuovo livello, utilizzando la Moldavia per questo.

Personalmente, sono abbastanza contento che gli F-16 siano arrivati, anche se sono ancora molto scettico sul fatto che saranno utilizzati per qualcosa di più che video di pubbliche relazioni e per la difesa aerea nelle regioni occidentali dell’Ucraina.

Il motivo per cui sono felice, che ho sostenuto fin dall’inizio dello scorso anno, è che credo che questa guerra rappresenti un’opportunità molto rara e speciale per le forze russe di sperimentare e addestrarsi contro i sistemi d’arma più letali dell’Occidente. Dato che l’F-16 è il caccia occidentale più prodotto in serie e ampiamente disponibile, sarebbe molto utile per l’aviazione russa familiarizzare con esso in modo limitato – cosa che l’SMO presenta – senza essere sopraffatta in una sola volta in un futuro conflitto senza avere alcuna esperienza precedente. In breve: è un tipo di addestramento a basso rischio ideale per la parte russa.

Ecco perché personalmente credo che sia una buona cosa che l’Occidente consegni tutto il suo arsenale, compresi i suoi sistemi più potenti come gli ATACMS, i Patriot, gli Abrams e tutto il resto. Sebbene si possa sostenere che anche l’Occidente stia imparando a conoscere i sistemi russi utilizzando l’Ucraina come proxy, non è comunque paragonabile all’apprendimento di prima mano con il coinvolgimento diretto di ogni livello dell’apparato militare, come nel caso della Russia. Possiamo solo sognare che gli Stati Uniti forniscano sistemi ancora più avanzati, come gli F-35 stealth, eccetera – sarebbe un’esperienza inestimabile di raccolta di informazioni per la Russia.

Nel frattempo, anche in Ucraina si è verificata una sorta di rivolta di massa, questa volta come parte della crescente opposizione alla mobilitazione forzata in corso di Zelensky. È successo nella città occidentale di Kovel, vicino al confine con la Polonia:

Sono scoppiate proteste di massa contro i TCC di Kovel, in Ucraina. I manifestanti hanno circondato il centro di reclutamento e chiesto il rilascio dei loro cari. Queste sono le famiglie e gli amici di uomini rapiti dalla strada e costretti a morire in una trincea fradicia mentre i liberali di Kiev sorseggiano caffellatte e mangiano sushi.

Questo non avviene nelle regioni orientali, più favorevoli alla Russia, ma a Volyn, il cuore del fascismo ucraino. Se la gente marcia qui a causa dell’eccessiva coscrizione, la situazione deve essere davvero terribile.

Un’altra manifestazione più piccola, anche se ancora relativamente grande, si è verificata a Mukachevo, più a sud, ma sempre vicino al confine con la Polonia:

Si dice che i media ucraini siano volutamente silenziosi per impedire che le rivolte si diffondano a macchia d’olio in altre città. Ma segretamente, in vari canali Telegram e app di chat, gli ucraini avrebbero lodato e incoraggiato gli eventi:

La situazione sta peggiorando, poiché è giunta anche la notizia dell’enorme numero di disertori ucraini iscritti all’anagrafe:

▪️30 mila casi di diserzione nelle Forze Armate dell’Ucraina sono stati ufficialmente registrati nei primi 6 mesi del 2024.

Per l’intero 2023, i casi sono stati 24 mila.

Per l’intero 2022 – 9,4 mila.

Tuttavia, anche questi dati sono lontani dalle reali dimensioni del problema, assicurano gli ufficiali delle Forze Armate dell’Ucraina e gli avvocati che conoscono la situazione. Alcuni sostengono che il numero di casi reali supera di tre volte il numero di casi penali, altri – addirittura – di quattro volte.

Considerate questi numeri per un momento, poi aggiungete quanto segue: qualcuno ha recentemente chiesto nella mailbag la reale entità degli uomini ucraini che fuggono alle frontiere. Ho risposto che le informazioni che posso doverosamente corroborare con i fatti danno una base bassa di alcune centinaia al giorno, con diverse migliaia potenzialmente possibili, anche se basate su informazioni più speculative.

Tuttavia, ieri Arestovich ha lanciato una notizia bomba. Innanzitutto ha confermato i miei numeri “ufficiali” di 200-300 fughe al giorno, ma poi ha dichiarato che il numero è 30 volte più grande: secondo lui, 5 brigate complete al giorno:

I numeri sono quasi difficili da comprendere.

Consideriamo quindi quanto segue:

In primo luogo, abbiamo un rapporto secondo cui solo nei primi 6 mesi del 2024 solo, ci sono state 30.000 diserzioni registrate nell’AFU, e secondo alcuni il numero è “da 3 a 4 volte superiore”. Si tratta solo di diserzioni di militari dell’AFU che fanno già parte delle forze armate vere e proprie.

Ma poi in cima a questo, secondo Arestovich ci sono “5 brigate” al giorno di uomini chiamati per la mobilitazione – che non sono ancora nell’AFU – che stanno fuggendo oltre il confine. Le sole diserzioni, pari a 30.000 per 6 mesi, rappresenterebbero 5.000 al mese, o circa 200 al giorno; e hanno detto che la cifra potrebbe essere 3-4 volte superiore.

Da notare, tuttavia, che si tratta solo di casi registrati di diserzione. Ma in Ucraina, molti disertori finiscono per tornare, o per essere trascinati indietro con la forza. La diserzione nell’AFU è molto “fluida”, con soldati che “scompaiono” regolarmente per settimane e settimane durante la rotazione, per poi riapparire sotto rimprovero.

Tuttavia, i numeri danno almeno un po’ di spazio a chi non si fida dei dati sui morti delle truppe AFU forniti dai filorussi. Sappiamo infatti che l’Ucraina ha attualmente bisogno di 30.000 uomini al mese solo per pareggiare le “perdite” – ma queste perdite, come ora possiamo vedere, non devono essere solo le perdite vere e proprie, ma anche le oltre 5.000 diserzioni mensili.

Tra l’altro, questi numeri sono stati confermati più volte da fonti ufficiali ucraine. Ad esempio, questo articolo della TASS del marzo di quest’anno cita le autorità ucraine secondo cui quasi 5000 casi di diserzione erano già attivi solo nel terzo mese dell’anno:

E chi non ha visto il video che ho postato su Twitter la scorsa settimana, mostra un tratto del confine tra Ucraina e Moldavia, dove si vedono file di auto abbandonate che si estendono all’orizzonte. Qui uomini ucraini si sono avvicinati e hanno abbandonato le loro auto per attraversare di corsa i campi e i tratti di foresta nella speranza di liberarsi:

Persino i media occidentali non hanno avuto altra scelta se non quella di iniziare a occuparsene:

Mobilitazione in Ucraina: spaccatura della società e nuove sfide, l’esercito russo avanza – ABCnews

2,5 anni di duri combattimenti hanno impoverito notevolmente le forze ucraine.

Secondo ABCnews, l’Ucraina è ora a corto di soldati e trovare volontari sta diventando sempre più difficile. A causa della carenza di personale, le unità di combattimento in prima linea non possono essere sottoposte a rotazione per lungo tempo. Questo esaurimento ha portato alla spinta della Russia verso la DPR nelle ultime settimane.

Uno dei motivi per cui gli uomini non sono pronti a entrare nelle Forze Armate dell’Ucraina è l’incapacità di scegliere una specialità in cui potrebbero essere più utili.

Inoltre, le autorità hanno ritardato a lungo un nuovo progetto di mobilitazione a causa della sua impopolarità e del desiderio di preservare i giovani necessari per il futuro economico del Paese. Tuttavia, dopo l’entrata in vigore del nuovo progetto, l’appello ha iniziato a produrre risultati. “Decine di migliaia di ucraini sono stati arruolati e stanno seguendo l’addestramento di base per entrare nell’esercito quest’estate”, scrive ABCnews.

La questione della mobilitazione ha aperto una dolorosa spaccatura in Ucraina. Da un lato, i cittadini vedono video di dipendenti del TCC che catturano uomini per strada, dall’altro i militari osservano giovani che bevono per le strade di Kiev e di altre città. Questo aumenta la tensione pubblica, alimentando la percezione che la mobilitazione sia rivolta ai poveri.

RVvoenkor

Inoltre, è stato riferito che gli uomini ucraini che non sono riusciti a fuggire all’estero si stanno iscrivendo in massa all’università per salvarsi:

Centinaia di migliaia di ucraini si stanno iscrivendo d’urgenza all’università per salvarsi dalla mobilitazione

Il numero di uomini di età superiore ai 25 anni che hanno deciso di seguire un corso di studi dopo l’inizio della guerra, così come dopo i controlli mirati, è nettamente aumentato, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione Lisova.

Durante i controlli casuali in una serie di istituti scolastici di varie forme di proprietà, è stata identificata un’anomalia – un aumento di circa 200.000 uomini che entrano nelle università… “Controlleremo molto attentamente e presteremo attenzione a questo fenomeno. Ora il database ci fornirà indicatori generali e analizzeremo ancora una volta le anomalie che scopriremo. Ci sono diversi aspetti negativi”, ha detto il ministro.

La questione è stata discussa più volte dal Primo Ministro e dall’Ufficio di Zelensky con il coinvolgimento delle autorità locali e dei rettori.

Sul tema delle vittime, un’altra cosa da menzionare brevemente:

Alcuni giorni fa c’è stato un altro scambio di cadaveri tra le due parti: la Russia ha ricevuto 38 morti, mentre l’Ucraina ha ricevuto 250 dei suoi morti:

Alcuni ricorderanno che ho già riferito sugli ultimi due scambi di questo tipo, avvenuti il 14 giugno e il 31 maggio:

Ancora numeri molto interessanti: “È stato riferito che i corpi dei militari morti sono stati scambiati tra Russia e Ucraina.

Come scrive Mash, lo scambio è avvenuto nei pressi del checkpoint di Kolotilovka, nel distretto di Krasnoyaruzhsky della regione di Belgorod. 250 corpi sono stati trasferiti in Ucraina e i corpi di 38 morti sono stati restituiti alla Russia. Informatore militare”

L’ultimo scambio riportato è avvenuto il 14 giugno e prima ancora il 31 maggio, con i seguenti numeri:

“Quindi il numero di corpi scambiati in questo e nell’ultimo scambio è: Russi: 45 (31 maggio) + 32 (14 giugno) = 77 Ucraini: 212 (31 maggio) + 254 (14 giugno) = 466” Aggiungendo questi numeri al nuovo, gli ultimi 3 scambi hanno avuto 77 + 38 per la Russia e 466 + 250 per l’Ucraina. Quindi: Russia: 115 KIA Ucraina: 716 KIA

Scambio del 31 maggio: 45 corpi russi contro 212 corpi ucraini.
Scambio del 14 giugno: 32 corpi russi contro 254 corpi ucraini.
Nuovo scambio: 38 corpi russi contro 250 corpi ucraini.

Sommandoli, si ottiene un totale di 115 corpi russi contro 716 corpi ucraini. Anche in questo caso, come per quasi tutti i dati che continuiamo a esaminare, si verifica miracolosamente un rapporto di 1:6 o 1:7 vittime a favore della Russia, non lontano da quanto dichiarato ufficialmente dallo stesso Putin.

Alcuni hanno sostenuto che: “Beh, questo potrebbe essere dovuto al fatto che la Russia sta avanzando e quindi ha più accesso ai corpi di entrambe le parti, in grado di recuperarli, mentre l’Ucraina si ritira e lascia i corpi indietro”.

Non me la bevo del tutto, perché la maggior parte delle perdite ucraine sembra avvenire nelle loro retrovie o lungo la loro linea a causa di grandi attacchi russi, il che consentirebbe loro di recuperare i propri corpi molto prima che le forze russe si spostino in quell’area. In secondo luogo, la maggior parte delle perdite russe avviene a causa di attacchi alle posizioni ucraine, molti dei quali falliscono, lasciando che i corpi russi vengano raccolti dalla parte ucraina, fino a quando un futuro attacco di successo non disloca finalmente le unità AFU.

Detto questo, ho visto nuovi rapporti secondo i quali la parte russa è costretta a lasciare sempre più spesso i 200 sul campo a causa della totale impossibilità di raccogliere i corpi nella “terra di nessuno” a causa della minaccia degli attacchi dei droni FPV. Questo è stato particolarmente contrastato dai veterani della guerra del Donbass che hanno detto che le cose erano ancora più dignitose e onorevoli nei primi giorni della guerra, dal 2014 in poi. All’epoca, entrambe le parti spesso consentivano con rispetto la raccolta dei corpi, talvolta attenendosi a una sorta di cavalleria nel non dare la caccia al personale di evacuazione medica e ai raccoglitori di cadaveri.

Ma ora il conflitto ha preso una piega oscura e nichilista. I piloti dei droni di entrambe le parti non si curano più di nulla e colpiscono senza pietà tutto ciò che si muove, compresi i medici, i gruppi di evacuazione e tutto il resto.

A fronte di questi sviluppi disastrosi, alcune fonti occidentali sostengono che la situazione stia leggermente migliorando per l’Ucraina, in quanto la nuova campagna di mobilitazione, iniziata a maggio, starebbe cominciando ad aggiungere finalmente un “rivolo” di nuovi coscritti, di cui c’è grande bisogno, alla linea del fronte:

Dal pezzo del NYTimes di cui sopra:

Sembra sempre più vero che le fonti dell’AFU sostengano che le forze russe siano nettamente superiori a loro, con numeri recenti che affermano che l’Ucraina ha 250-350k in prima linea, mentre la Russia ne ha più di 520k, ed è destinata a raggiungere i 690k – come afferma lo stesso Syrsky – entro la fine del 2024.

Dallo stesso articolo del NYT di cui sopra, leggere con attenzione:

Quindi, l’Ucraina sta arruolando 30k al mese, ma i suoi numeri totali non sembrano mai salire, il che ovviamente implica che stanno solo mantenendo le perdite in pareggio. Nel frattempo, ammettono che anche la Russia arruola 30k al mese e la più alta carica dell’AFU – lo stesso Sirski – ha dichiarato che i numeri totali dell’esercito russo stanno crescendo così tanto che entro la fine del 2024 raggiungeranno le ~700k unità.

Cosa vi dice questo? Se entrambe le parti stanno reclutando 30.000 persone, ma una sta guadagnando un enorme vantaggio netto mentre l’altra non lo fa, è abbastanza chiaro che una parte sta subendo massicciamente più perdite dell’altra, e le sta a malapena reintegrando, mentre l’altra sta costruendo riserve. L’unica argomentazione anche solo lontanamente plausibile che gli scettici possono addurre per contestare questo dato è che le perdite in KIA sono uguali, ma l’Ucraina ha un numero molto maggiore di diserzioni, come discusso in precedenza, che altera questa disparità. Ma allora chiediamoci: cosa provoca in un esercito un’epidemia di diserzioni? Non sono forse le perdite, che portano a un morale basso? Se la Russia avesse davvero subito un numero di perdite pari o superiore a quello dell’Ucraina, non avrebbe forse registrato un livello simile di diserzioni?

A poco a poco, coloro che sostengono l’uguaglianza delle cifre dei caduti stanno semplicemente esaurendo lo spazio per un’argomentazione razionale.

Tuttavia, Zelensky sostiene che l’Ucraina è riuscita a mettere insieme alcuni uomini in eccedenza in un presunto gruppo di 10-14 nuove brigate di riserva. Ma, sia che esistano davvero, sia che si tratti di un bluff per risollevare il morale, egli afferma che sono semplicemente lì senza armi:

Ma un rapporto sostiene che si tratta di un deliberato depistaggio da parte dell’astuto attore clown:

#Inside
La nostra fonte nell’OP ha detto che tutte le dichiarazioni di Zelensky sulla mancanza di armi per il reclutamento di 14 brigate non sono vere e sono necessarie per la preparazione della controffensiva autunnale. Syrsky ha già preparato ed equipaggiato 8 squadre, altre 8 sono in fase di addestramento e sono in attesa di nuove forniture di equipaggiamenti occidentali, che dovrebbero arrivare in agosto.

Un recente rapporto ha affermato che Syrsky è già stato costretto a prosciugare queste presunte riserve per puntellare le difese sia a Volchansk che nelle svolte in corso a Pokrovsk.

Possibile offensiva

 

Ma la più importante strategia futura ora chiarita afferma che l’Ucraina intende lanciare una nuova offensiva di massa tra ottobre e novembre, presumibilmente in coincidenza con le elezioni presidenziali statunitensi, ma anche con quello che hanno affermato essere il punto di esaurimento delle attuali offensive russe, che si dice avverrà tra due mesi, se ricordate.

L’Ucraina è pronta a lanciare una controffensiva quando l’Occidente aiuterà ad equipaggiare 14 nuove brigate dell’esercito ucraino.

L’Ucraina “vuole” lanciare azioni di controffensiva, ma solo quando “saremo pronti, quando arriveranno le armi”, mentre “oggi non ce ne sono”.

“Abbiamo brigate senza armi. Abbiamo riserve.

Abbiamo 14 brigate sotto organico che non hanno le armi adeguate, che sono già state votate, di cui si è già parlato, i pacchi dovrebbero arrivare, ma, purtroppo, le armi arrivano lentamente”.

La grande domanda che tutti si pongono è in quale direzione verrà lanciata questa offensiva. Le ultime notizie trapelate e le indiscrezioni suggeriscono che Syrsky stia pianificando un altro attacco su larga scala alla centrale nucleare di Energodar. .

Questo è del tutto ragionevole, e una direzione che io stesso ho previsto fin dall’anno scorso come l’unico obiettivo perseguibile dall’Ucraina per assicurarsi qualchetipo di vittoria sul campo di battaglia. L’AFU non ha alcuna possibilità di respingere in massa le forze russe su un vero fronte attrezzato per la difesa in profondità. Ma dirottare la centrale nucleare con un piano sfacciato, di fatto, di ricatto nucleare, sarebbe qualcosa di almeno lontanamente fattibile, date le risorse di cui l’Ucraina dispone. .

Dal canale Rezident:

⚡️⚡️⚡️#Inside 

Una nostra fonte dello Stato Maggiore ha confermato l’informazione che Syrsky ha accettato di effettuare la controffensiva principale su Energodar per riportare sotto controllo la centrale nucleare di Zaporozhye. Il colpo principale sarà concentrato su Belozerka per costringere l’esercito russo a lasciare Energodar. Si sta preparando un ulteriore attacco su Kamyanka-Dneprovskaya attraverso un bacino idrico prosciugato, al fine di allungare le forze del nemico.

Rezident

E un altro:

#Inside
La nostra fonte nell’OP ha detto che Zelensky sta preparando l’ultimo contrattacco, che dovrebbe permettere all’Ucraina di entrare nella pista dei negoziati come vincitore. In base a ciò, vengono formate nuove brigate e riserve con equipaggiamento militare occidentale. Ora lo Stato Maggiore, insieme ai consiglieri militari della NATO, sta preparando due operazioni, una di distrazione in direzione di Kharkov e una principale presso la centrale nucleare di Zaporizhzhya. Sono già state formate 8 brigate che vengono addestrate nell’Ucraina occidentale e sono in attesa dei caccia F-16 per iniziare la controffensiva autunnale.

Dopotutto, credo che questo sia uno dei veri motivi per cui l’AFU ha tenuto a lungo il disperato campo di Khrynki; stavano cercando di ottenere un punto d’appoggio sulla riva sinistra per facilitare un futuro raid sulla ZNPP, che avrebbe potuto in qualche modo simbolicamente “dare scacco matto” alla Russia.

Probabilmente era anche uno degli obiettivi segreti della grande controffensiva dell’estate scorsa, dato che uno dei fronti principali, come si ricorderà, si dirigeva a ovest verso Pyatykatky, in direzione di Energodar.

Ma se si deve credere alle parole contorte di Sarah Ashton-Cirillo, non tutto è come sembra: il più famigerato soldato di ventura ucraino ha rivelato una grande “notizia bomba” con l’intento di far fuori Syrsky stesso:

Sembra una specie di scherzo di cattivo gusto, ma “Sarah” ha condiviso le “prove”:

E ha continuato a scrivere:

Esistono altre informazioni significative relative a questa indagine. Chiedo che il Presidente Zelenskyy e il Ministro Umerov svolgano un’indagine completa ed equa su questa vicenda.

Sembra quasi troppo comico per commentarlo seriamente, ma è interessante visto che Syrsky è stato a lungo accusato di essere una centrale segreta russa incaricata di sabotare l’AFU.

Ma per mettere un freno alla proposta offensiva di Energodar, un’ultima cosa da dire è che il progetto degli F-16 si inserisce certamente bene in un piano del genere. Infatti, gli F-16 potrebbero al massimo operare con un successo limitato lungo il Dnieper, dove possono lanciare munizioni stand-off e bombe a effetto planare dalla sicurezza del loro lato. Si tratta di una zona troppo lontana per poter intervenire sul fronte del Donbass, vicino a Donetsk, Pokrovsk e così via, né gli F-16 oserebbero avventurarsi così lontano. Ma operare lungo il fiume è abbastanza plausibile, e la minaccia degli F-16 potrebbe essere usata insieme all’offensiva proposta contro la centrale ZNPP. In effetti, un rapporto afferma plausibilmente che gli F-16 saranno utilizzati per combattere specificamente i contrattacchi russi ad ala rotante, dato che sono stati i Ka-52 a fermare quasi da soli i precedenti assalti fluviali ucraini alla ZNPP.

In secondo luogo, la rete energetica ucraina si trova ad affrontare le prospettive più catastrofiche di questo inverno, con la Slovacchia e l’Ungheria che minacciano di interrompere la trasmissione di energia ucraina a causa del blocco ostile da parte dell’Ucraina dell’oleodotto russo Druzhba, che trasportava il greggio Lukoil ai due Paesi confinanti.

Allora, pensateci un attimo: essendo l’elettricità la considerazione strategica chiave per l’Ucraina nei prossimi mesi, qual è l’unica scelta offensiva possibile che potrebbe tirare l’Ucraina fuori dal baratro? Naturalmente: impadronirsi della più grande centrale nucleare d’Europa, la ZNPP. .

Perciò, è accademico che l’ultimo sussulto dell’Ucraina possa avvenire in questa direzione, per cercare di evitare il collasso della società nei prossimi 6-8 mesi.

E, sorpresa, sorpresa, cosa dicono gli ultimi rapporti? Le forze ucraine vengono trasferite proprio in questa direzione:

Ecco Stepnogorsk ed Energodar:

Il rischio qui è che le fonti ritengono che l’offensiva potrebbe essere una grande offensiva “all in”, utilizzando tutte le rimanenti riserve dell’Ucraina in una sola volta, dato che la leadership sa di avere un’ultima possibilità di fare un po’ di rumore, dato che le forniture, i finanziamenti, la manodopera, ecc. non torneranno più ai livelli precedenti. .

Inoltre, Zelensky probabilmente considera la potenziale offensiva come la sua ultima possibilità di ottenere una posizione negoziale favorevole. Se dovesse catturare lo ZNPP, ritiene che quando gli alleati lo costringeranno finalmente a negoziare, sarà in grado di respingere con successo le richieste di cedere il territorio e, soprattutto, sarà visto come un eroe, il che potrebbe aiutarlo a evitare di essere rovesciato, data la sua illegittimità.

Dal canale Legitimny:

#Inside
La nostra fonte nel PO ha detto che Zelensky ha accettato di andare a colloqui di pace con il Cremlino dopo la controffensiva autunnale, che sarà l’ultima per l’Ucraina in questa guerra. Ora le Forze Armate ucraine stanno risparmiando riserve e granate al fronte, mentre tutte le attrezzature occidentali stanno andando nelle retrovie e sono destinate alle nuove brigate che prenderanno d’assalto la centrale nucleare di Zaporizhzhya.

Ma il rischio enorme per l’Ucraina è che, se vanno tutti dentro e falliscono massicciamente, potrebbe portare al collasso totale dell’AFU, visto lo stato devastante in cui si trova già. Anche da Legitmny:

#ascolti
La nostra fonte riferisce che i centri di analisi occidentali Zelensky hanno avvertito che il fallimento dell’offensiva dell’esercito ucraino potrebbe comportare una massiccia ritirata delle Forze armate.
C’è il rischio di un collasso del fronte, poiché la motivazione dei combattenti e il morale dopo il fallimento saranno ancora peggiori.

In breve, i prossimi 100 giorni potrebbero essere i più decisivi della guerra.

Alcuni ultimi articoli correlati:

Le donne dell’esercito ucraino sostengono che l’esercito non ha alcuna possibilità se le donne non vengono mobilitate in massa:

Budanov continua a sostenere che il ponte di Kerch sarà colpito “presto”:

Se le voci di un’offensiva all’ultimo respiro sono vere, l’attacco di Kerch coinciderebbe logicamente con la prevista presa dello ZNPP, in quanto avrebbe il sapore simbolico di una vittoria ucraina senza precedenti su tutti i fronti e sarebbe raccontata dai media come un crollo totale della guerra russa, se entrambi gli obiettivi dovessero avere successo.

Nel frattempo, Oleg Soskin, ex consigliere presidenziale dei presidenti ucraini Kuchma e Kravchuk, ritiene che l’Ucraina sia vicina alla fine e che il collasso sia prossimo:

Un’altra sorprendente conferma dell’abbattimento degli ATACMS sopra Sebastopoli da parte delle difese aeree russe, questa volta mostrando chiaramente i missili distrutti con le loro munizioni a frammentazione disarmate:

Infine, una nuova pubblicità patriottica del Ministero della Difesa russo, che mira a mostrare l’unità multietnica e multiconfessionale dello Stato russo:


Sei arrivato alla fine dell’unico articolo.

Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

l’intuizione di Orban sulla transizione sistemica globale e sulla grande strategia ungherese, di Andrew Korybko

Ha affermato che il conflitto ucraino è stata per lui una “pillola rossa” e ha spiegato i dieci modi in cui gli ha aperto gli occhi sulla realtà.

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha elaborato la transizione sistemica globale e la grande strategia del suo paese al suo interno durante un lungo discorso alla Balvanyos Free Summer University and Student Camp nel fine settimana. La trascrizione in inglese di oltre 11.000 parole è stata pubblicata lunedì, e il presente articolo la riassumerà per comodità del lettore. È iniziato con lui che riaffermava che è suo dovere cristiano promuovere la pace e prendeva in giro l’UE per il suo mantra orwelliano “la guerra è pace”.

Ha poi detto che il conflitto ucraino è stata per lui una “pillola rossa” e ha continuato a elaborare i dieci modi in cui gli ha aperto gli occhi sulla realtà. In primo luogo, ci sono state enormi perdite da entrambe le parti, ma entrambe continueranno a combattere a meno che gli stakeholder esterni non intervengano diplomaticamente, poiché sono convinti che vinceranno. In secondo luogo, gli Stati Uniti sono passati dal contenere la Cina a scatenare una guerra per procura contro la Russia, il che ha spinto quei due a unirsi e ha sollevato domande sul perché gli Stati Uniti avrebbero fatto questo.

In terzo luogo, la resilienza dell’Ucraina nonostante le sue oggettive debolezze economiche e demografiche può essere spiegata dal suo senso di missione che la riempie di uno scopo più alto, che è quello di diventare la frontiera militare orientale dell’Occidente . In quarto luogo, anche la Russia ha dimostrato di essere incredibilmente resiliente e non è lontanamente vicina al collasso come i leader occidentali avevano predetto con arroganza. In quinto luogo, l’UE ha subito cambiamenti fondamentali da quando è iniziata l’ ultima fase del conflitto ucraino, due anni e mezzo fa.

Ora segue l’esempio dei Democratici degli Stati Uniti invece di mantenere la sua autonomia strategica, e il tradizionale asse franco-tedesco è ora sfidato come mai prima dalla Polonia , che si è alleata con il Regno Unito, l’Ucraina , gli Stati baltici e la Scandinavia per creare un nuovo centro di potere in Europa. Questo è in realtà un vecchio piano polacco (l'” Intermarium ” di Pilsudski del periodo tra le due guerre) adattato alle condizioni contemporanee causate dal conflitto ucraino e pienamente assistito dagli Stati Uniti.

Sesto, gli standard dell’Occidente non sono più universali e sta vivendo una “solitudine spirituale” dopo che l’intero non-Occidente si è rifiutato di seguire il suo esempio nell’isolare la Russia. Settimo, il problema più grande al mondo è la debolezza e la disintegrazione dell’Occidente causata dalla sua mancanza di leadership e da politiche apparentemente irrazionali, che stanno accelerando l’ascesa della Cina come suo sfidante sistemico globale. Ottavo, la visione del mondo dell’Europa occidentale è ora post-nazionale mentre l’Europa centrale crede ancora nella sacralità dello stato-nazione.

Questa dicotomia spiega le politiche apparentemente irrazionali dell’Occidente, poiché ciascuna metà dell’Europa opera secondo una filosofia completamente diversa. Anche gli Stati Uniti stanno vivendo una divisione simile tra coloro che, come Trump, vogliono che rimangano uno stato-nazione e i suoi oppositori che vogliono che diventino uno stato post-nazionale. Secondo Orban, questa divisione deve le sue origini alla rivoluzione sessuale e alle rivolte studentesche di oltre mezzo secolo fa, che cercavano di liberare le persone da qualsiasi forma di identità collettiva.

Nono, le tendenze post-nazionali dell’Occidente stanno sconvolgendo la democrazia e portando a frizioni tra l’élite/elitismo e il popolo/populismo. E infine, la decima pillola rossa è che il soft power/i valori occidentali non sono universali ma sono in realtà controproducenti poiché la più forte attrazione internazionale della Russia oggigiorno è la sua resistenza a LGBTQ . Orban ha poi affermato che queste tendenze stanno portando all’ascesa del non-Occidente, che secondo lui è iniziata con l’ammissione della Cina al WTO nel 2001 e potrebbe essere irreversibile.

La priorità di Trump è ricostruire e rafforzare il Nord America, e a tal fine metterà alle strette gli alleati europei e asiatici degli USA, mentre negozierà accordi migliori con la Cina. Il suo obiettivo finale è rendere gli USA autosufficienti in termini di energia e materie prime, in modo che possano avere maggiori possibilità di mantenere la loro posizione in declino negli affari globali. L’UE ha due opzioni: può diventare un “museo a cielo aperto” (attore internazionale passivo) assorbito dagli USA o perseguire un’autonomia strategica per migliorare la sua posizione nel mondo.

Ciò di cui c’è bisogno è più connettività, un’alleanza militare europea con una propria industria della difesa (anche se senza federalizzazione ), autosufficienza energetica, riconciliazione con la Russia e ammissione che l’Ucraina non entrerà nell’UE o nella NATO. Tornerà al suo precedente ruolo di zona cuscinetto e sarà fortunata se otterrà garanzie di sicurezza in un accordo tra Stati Uniti e Russia. Il gioco di potere della Polonia fallirà perché non ha le risorse per sostituire la Germania, quindi Orban si aspetta che i suoi “fratelli e sorelle polacchi” torneranno nell’Europa centrale.

Considera inoltre tutti questi cambiamenti come un’opportunità. Gli sviluppi negli Stati Uniti favoriscono l’Ungheria, ma deve stare attenta a qualsiasi accordo che potrebbe offrire a causa del precedente polacco. Varsavia ha puntato tutto su Washington e ha ricevuto sostegno per i suoi obiettivi strategici, ma ora è “soggetta all’imposizione di una politica di esportazione della democrazia, LGBTQ, migrazione e trasformazione sociale interna”. Orban nota minacciosamente che questa combinazione rischia di far perdere l’identità nazionale polacca se queste tendenze continuano inarrestabili.

L’Ungheria rimarrà nell’UE, ma le divisioni Est-Ovest del blocco tra coloro che rispettano di conseguenza lo stato-nazione e coloro che lo stanno superando si allargheranno. L’UE deve anche accettare di essere la perdente nel conflitto ucraino, gli USA abbandoneranno questa guerra per procura e l’UE non può realisticamente pagare il conto. Nel frattempo, l’Ungheria farà affidamento sulla Cina per modernizzare la sua economia e incrementare le sue esportazioni, il che porterà a risultati reciprocamente vantaggiosi.

È necessaria una grande strategia ungherese per sfruttare al massimo le opportunità offerte dalle dieci pillole rosse descritte in precedenza e dalle loro conseguenze sopra menzionate. Ciò che è già stato deciso da quando il suo governo ha iniziato a lavorarci dopo le elezioni del 2022 non è ancora digeribile e ampiamente comprensibile dal pubblico, e ha detto che ci vorranno circa sei mesi prima che tutto diventi più chiaro per loro, ma ha comunque condiviso l’essenza di ciò che questa grande strategia comporta.

La prima parte è quella che lui descrive come connettività, che ha spiegato come essere collegati sia alla metà orientale che a quella occidentale dell’economia globale. La seconda è la sovranità, con un focus sulla dimensione economica promuovendo le aziende nazionali sul mercato mondiale, riducendo il debito, diventando un creditore regionale e aumentando la produzione interna. L’ultima parte è rafforzare la resilienza della sua società fermando il declino demografico, preservando i villaggi e mantenendo la cultura distintiva dell’Ungheria.

Orbán ha concluso spiegando che tutti gli ungheresi nel mondo devono contribuire a far progredire questa grande strategia. Si prevede che la transizione sistemica globale durerà altri 20-25 anni, quindi la prossima generazione avrà il compito di completarne l’implementazione. I loro oppositori liberali cercheranno di compensare questo, ma tali sforzi possono essere contrastati reclutando giovani nazionalisti alla causa. L’impressione che si ha dopo aver letto il suo discorso per intero è che Orbán sia il leader europeo più visionario di questa generazione.

La Polonia ha rilasciato un detenuto russo senza nulla in cambio, invece di sfruttare questa situazione per ottenere il rilascio di due detenuti di etnia polacca provenienti dalla vicina Bielorussia.

L’opposizione conservatrice-nazionalista polacca è infuriata perché il governo liberal-globalista al potere ha accettato di consegnare Pavel Rubtsov, il giornalista russo-spagnolo noto anche come Pablo Gonzalez, arrestato vicino al confine ucraino poco dopo la speciale operazione è iniziata, senza nulla in cambio. L’ex coordinatore dei servizi di sicurezza ha confermato di aver avuto colloqui con gli americani su questa questione e ha proposto di scambiarlo con la Bielorussia per due dei suoi detenuti di etnia polacca.

Minsk non ha mai accettato queste condizioni, eppure Rubtsov è stato consegnato alla Russia durante lo storico scambio di prigionieri della scorsa settimana su richiesta degli Stati Uniti, privando così Varsavia della carta principale che avrebbe potuto giocare per garantire il rilascio di quei polacchi. Inoltre, Biden ha ringraziato il presidente polacco, che proviene dall’opposizione nazionalista conservatrice e di solito si oppone ai liberal-globalisti al potere, per la sua cooperazione in questa questione, complicando così la narrazione che ora viene raccontata.

La realtà è che la Polonia rispetta sempre diligentemente le richieste degli Stati Uniti, indipendentemente da quale dei suoi due partiti principali sia al potere in un dato momento, poiché le sue burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti (“stato profondo”) concordano all’unanimità che il loro paese dovrebbe essere l’alleato più leale dell’America. Di conseguenza, non c’è mai stato alcun dubbio che avrebbero consegnato Rubtsov alla Russia su sua richiesta senza ottenere nulla in cambio dalla Bielorussia, come hanno già cercato di ottenere per un po’ di tempo.

Per quanto l’opposizione polacca si presenti come nazionalista-conservatrice, e in questo senso è molto imperfetta, il fatto è che l’ex partito al governo che sta facendo tanto clamore non oserà parlare dell’elefante nella stanza di cui sopra. Le critiche agli USA su qualsiasi questione, eccetto occasionali disaccordi su questioni socio-culturali come l’aborto e LGBT, sono considerate tradimento e nessuno dei due principali partiti del paese farebbe mai una cosa del genere.

Ciò è deplorevole in questo caso particolare, poiché la Polonia avrebbe potuto sfruttare il suo ruolo in questo scambio storico per garantire il rilascio dei polacchi detenuti. Non è importante se si ritiene che siano colpevoli di attività anti-stato come quelle di cui li ha condannati la Bielorussia, poiché tutti i paesi dovrebbero perseguire i loro obiettivi interessi nazionali, che in questo caso sarebbero stati scambiare Rubtsov per loro. I polacchi veramente patriottici farebbero quindi bene a richiamare l’attenzione sulla collusione di entrambe le parti in questa vicenda.

Naturalmente, dovrebbero anche fare attenzione a farlo entro i limiti estremamente ristretti del discorso “politicamente corretto” del loro paese, per evitare di essere diffamati come i cosiddetti “ russi ”. agenti ”, ma è ancora possibile affermare che la subordinazione della Polonia agli USA non è sempre nel suo interesse. La maggior parte dei polacchi ama l’America e si sente al sicuro nella NATO, ma possono comunque arrivare a rendersi conto che fare tutto ciò che dicono gli USA non è saggio, poiché porta a risultati davvero sbilanciati come quello della scorsa settimana.

Il bene superiore è stato favorito dal rilascio di Rubtsov, ma Pole avrebbe potuto garantire il rilascio di quei due polacchi detenuti in Bielorussia se avesse avuto il coraggio di sfidare gli Stati Uniti e subordinare la sua cooperazione a questo scambio all’ottenimento di qualcosa di tangibile in cambio. Invece, i suoi leader si sono accontentati di elogi superficiali da parte degli Stati Uniti e della propaganda mediatica secondo cui questo era un “atto di solidarietà disinteressato con l’Occidente”, il che ha sconvolto i polacchi veramente patriottici che sanno che il loro paese avrebbe potuto ottenere di più se non fossero stati burattini americani.

L’articolo di Bloomberg contro Andrey Yermak suggerisce che gli Stati Uniti vogliono quanto meno ridurre la sua influenza su Zelensky, probabilmente con l’obiettivo di facilitare la ripresa dei colloqui di pace, in base agli ultimi segnali appena inviati dal leader ucraino, a cui il suo capo di stato maggiore si oppone fermamente.

Venerdì Bloomberg ha pubblicato un articolo intitolato ” Gli alleati dell’Ucraina sono preoccupati per il potere del principale aiutante di Zelenskiy “, Andrey Yermak, che è diventato la seconda persona più potente del paese negli ultimi due anni e mezzo e forse anche più potente di Zelensky secondo alcuni. Hanno citato quella che viene descritta come “una battuta comune tra gli ucraini” per affermare che “non è il numero uno, ma non è nemmeno il numero due”, rafforzando così la percezione di lui come il cardinale grigio dell’Ucraina.

Anche questo non è infondato, dal momento che l’articolo inizia descrivendolo come “l’unico guardiano del presidente con voce in capitolo su tutto, dalla politica estera alla pianificazione militare”. Inoltre, “l’ascesa di Yermak è stata accompagnata dalla caduta di molti altri al vertice, tra cui un presidente del parlamento, un governatore della banca centrale e il suo predecessore come capo dello staff, spesso per mano del principale aiutante”. Sembra anche che si diletti nell’essere il potere dietro il trono e vuole che tutti lo sappiano.

Come ha detto Bloomberg, “Il suo profilo sui social media è pieno di immagini di Yermak con Papa Francesco, il presidente francese Emmanuel Macron e altri, spesso senza che il suo capo si veda da nessuna parte. Un post del 7 giugno sul suo canale Telegram mostrava Yermak che stringeva la mano al presidente degli Stati Uniti Joe Biden, mentre Zelenskiy lì vicino salutava il segretario della Difesa Lloyd Austin, un’inversione di protocollo che ha scatenato commenti ironici a Kiev”.

Secondo le loro fonti, “La dinamica di potere è una questione seria per gli alleati della NATO e i donatori internazionali, tra cui l’Unione Europea e il Fondo Monetario Internazionale, che hanno reso la trasparenza una condizione di riferimento per il trasferimento di fondi”. Apparentemente temono che “qualsiasi ulteriore stretta tra Zelenskiy e la sua cerchia ristretta potrebbe prosciugare l’energia per le riforme di cui c’è un disperato bisogno, persino misure per combattere la corruzione e rafforzare lo stato di diritto”.

La realtà, però, è che non c’è sincera preoccupazione per la trasparenza e le riforme in Ucraina, e questo è solo il pretesto per fare pressione su Zelensky affinché non dia più molta retta ai consigli di Yermak. Sarà una sfida, però, perché “è stato centrale in ogni decisione chiave in tempo di guerra: sostituire il generale di punta di Zelenskiy, procurarsi le forniture di armi, negoziare le garanzie di sicurezza, supervisionare gli scambi di prigionieri e, al vertice svizzero, convincere il Sud del mondo alla causa di Kiev”.

In ogni caso, questa osservazione solleva la questione del perché l’Occidente voglia creare una spaccatura tra questi due, la cui relazione è stata paragonata da funzionari anonimi a quella di un amministratore delegato e di un presidente, con Yermak che interpreta il primo ruolo e Zelensky il secondo. Il contesto in cui è stato pubblicato l’articolo di Bloomberg, che includeva commenti dello stesso Yermak in un’intervista che avevano appena condotto con lui, riguarda gli ultimi segnali dell’Ucraina che potrebbe essere semi-seria nel riprendere i colloqui di pace.

Il ministro degli Esteri Dmitry Kuleba ha visitato Pechino a fine luglio e poi il sindaco di Kiev Vitaly Klitschko ha ipotizzato che Zelensky potrebbe sottoporre la questione dei compromessi territoriali con la Russia a un referendum, entrambi analizzati di conseguenza qui e qui . Zelensky ha poi tacitamente confermato le speculazioni di Klitschko in un’intervista con i media francesi la scorsa settimana, quando non ha escluso un referendum dopo aver affermato che è necessaria la volontà del popolo per cambiare la costituzione al fine di consentire tale scenario.

Yermak sarebbe contrario, dal momento che Bloomberg ha menzionato che “[la sua] più recente incursione diplomatica è stata quella di architetto del progetto di pace dell’Ucraina, che mira a portare gli alleati fuori dall’Occidente a bordo con le richieste di Kiev di porre fine alla guerra prima che inizi un processo di negoziazione con una Russia più isolata”. Tenere un referendum sui compromessi territoriali con la Russia e poi riconoscere formalmente la cessione di terra ucraina se passa rappresenterebbe il fallimento di tutto ciò per cui ha lavorato.

Questa non è una congettura, poiché Bloomberg ha riferito che “Gli incontri con i funzionari del Cremlino (durante il suo periodo come capo negoziatore dell’Ucraina nel processo di Minsk) hanno fatto guadagnare a Yermak la reputazione di assumere posizioni intransigenti nel processo diplomatico, spesso vedendo il mondo in bianco e nero, secondo persone a conoscenza delle discussioni con i funzionari russi”. In parole povere, è un ideologo radicale, e persone del genere sono impossibili da negoziare poiché si rifiutano categoricamente di scendere a compromessi.

Dato il suo enorme ego, come dimostrato dalle foto che condivide di sé stesso con i leader mondiali, “spesso senza che il suo capo si veda da nessuna parte”, come ha ricordato a tutti Bloomberg, è possibile che possa provare a sabotare questo processo fino al punto di provare potenzialmente a sostituire Zelensky. Indipendentemente dal fatto che ci provi o meno, è improbabile che lascerebbe che la sua eredità andasse perduta senza cadere combattendo, e potrebbe causare ogni sorta di guai se lo volesse davvero, come incoraggiare una rivolta neonazista, ad esempio.

Con questo in mente, se gli USA si stanno finalmente riscaldando allo scenario di una ripresa dei colloqui di pace con la Russia da parte dell’Ucraina, come sembra essere il caso, allora ne consegue che vorrebbero neutralizzare preventivamente la capacità di intromissione di Yermak. A tal fine, ha senso che fonti ufficiali anonime contribuiscano a un articolo diffamatorio contro di lui in collaborazione con Bloomberg, in modo da fare pressione su Zelensky affinché non dia più molta importanza ai suoi consigli, in particolare per quanto riguarda eventuali ripensamenti che potrebbe avere su un referendum.

In quanto “unico guardiano del presidente”, che è così vicino a Zelensky che “era solito unirsi alla coppia durante le vacanze all’estero prima della guerra”, le sue opinioni sulla questione possono fare la differenza. Lui non accetterà questo però, poiché è “l’architetto del progetto di pace dell’Ucraina”, quindi è per questo che gli Stati Uniti stanno agendo con cautela in anticipo per seminare lo spazio informativo con speculazioni sulle sue vere intenzioni. Ciò include l’implicazione che voglia sostituire Zelensky o che creda già di averlo fatto.

Se Zelensky smettesse silenziosamente di parlare di referendum o iniziasse a respingere aggressivamente tali proposte, allora sarebbe la prova dell’influenza perniciosa di Yermak, per non parlare del fatto che ciò coincidesse con un’altra purga che rafforzasse la sua posizione ancora di più di quanto non lo sia già, rimuovendo figure pragmatiche. Come ha lasciato intendere Bloomberg, questo potrebbe essere sfruttato come pretesto per fare più apertamente pressione su Zelensky, sostenendo che crea un ambiente ostile alla trasparenza e alle riforme.

Queste false basi potrebbero quindi giustificare il rifiuto di un alleggerimento del debito dall’Ucraina mentre si avvicina alla bancarotta , il cui stato potrebbe essere raggiunto prima del previsto dopo che Zelensky ha appena approvato una legge che sospende i pagamenti ai creditori occidentali per due mesi al fine di evitare il default. Il denaro parla e l’Ucraina ne ha più che mai bisogno, quindi questo potrebbe essere tenuto sopra la sua testa per convincerlo a tenere un referendum nonostante la resistenza di Yermak (a patto che l’Occidente sia veramente pronto per la pace, ovviamente).

È troppo presto per prevedere esattamente cosa potrebbe accadere per quanto riguarda i tempi e i dettagli dello scenario sopra menzionato, ma non è una cosa da poco che un’agenzia di stampa occidentale mainstream influente come Bloomberg abbia appena pubblicato un articolo diffamatorio su Yermak con tutti i dettagli sgradevoli che includeva. Ciò suggerisce fortemente che gli Stati Uniti vogliono almeno ridurre l’influenza di Yermak su Zelensky, probabilmente con l’obiettivo di facilitare la ripresa dei colloqui di pace, a cui si oppone ferocemente.

La risposta della Russia a queste nuove minacce assumerà probabilmente la forma di azioni più congiunte e coordinate con la Cina.

L’ex Segretario del Consiglio di sicurezza e attuale assistente presidenziale Nikolay Patrushev ha condiviso alcuni aggiornamenti sulla strategia navale degli Stati Uniti nella sua intervista per Rossiyskaya Gazeta la scorsa settimana. Ha detto che si chiama “Superiorità del mare”, il che è autoesplicativo, ma ha aggiunto che implica anche l’integrazione della Marina degli Stati Uniti con i suoi satelliti regionali al fine di contenere le Marine russe e cinesi. Questa strategia si concentra di conseguenza sulle regioni del Mar Nero e dell’Asia-Pacifico.

Cominciando dal primo, gli USA stanno cercando di fare pressione sulla Turchia affinché allenti l’applicazione della Convenzione di Montreux in modo da consentire a più risorse navali NATO extraregionali di entrare nel Mar Nero. Parallelamente, gli USA stanno costruendo nuovi centri logistici in Bulgaria e Romania e stanno pianificando di schierare anche lì armi a lungo raggio. C’è anche qualche discorso superficiale da parte dell’Ucraina e dei suoi partner sulla garanzia della “libertà di navigazione” nel Mar d’Azov, ha detto Patrushev, ma ovviamente è irrealistico.

Per quanto riguarda la seconda regione, il Giappone è designato come centro dell’attenzione della NATO, e quest’anno ha già svolto ben 30 volte più esercitazioni con il blocco e altri alleati militari degli Stati Uniti rispetto all’anno scorso. A parte quella nazione insulare, Australia, Nuova Zelanda e Corea del Sud, tutte e quattro collettivamente chiamate dalla NATO “Indo-Pacific Four” (IP4), completano il resto dei suoi partner. Nel complesso, stanno avendo un effetto molto destabilizzante sull’Asia-Pacifico, ma gli Stati Uniti mentono dicendo che la stanno stabilizzando.

In risposta a queste minacce, Patrushev ha detto che la Russia sta modernizzando in modo completo la sua flotta e costruendo molte nuove imbarcazioni ad alta tecnologia. Ha anche menzionato che il Presidente Putin ha decretato che i dipendenti dell’industria in generale, dagli operai di produzione agli ingegneri, ricevano stipendi più alti. È rimasto in silenzio su altri dettagli, ma ciò ha senso per motivi di sicurezza nazionale. L’impressione è che il Cremlino sia ben consapevole delle nuove minacce navali degli Stati Uniti e si stia preparando a gestirle adeguatamente.

Riflettendo sull’intuizione che questo alto funzionario ha appena condiviso, è chiaro che la Russia considera effettivamente se stessa e la Cina come gli obiettivi di quella che il ministro degli Esteri Sergey Lavrov ha descritto in precedenza come la strategia di ” doppio contenimento ” degli Stati Uniti, con l’insinuazione che ci si possono aspettare più risposte congiunte. Ciò può assumere la forma di più esercitazioni navali e aeree, nonché di azioni coordinate come i loro bombardieri nucleari che si sono avvicinati entrambi all’Alaska nello stesso momento la scorsa settimana.

Tuttavia, per quanto convincente possa apparire l’ottica, Russia e Cina non entreranno in un’alleanza di difesa reciproca, poiché nessuna delle due vuole sacrificare la vita delle proprie truppe per quella degli altri a metà strada nel mondo nelle rispettive regioni. Questi pezzi qui e qui del 2023 chiariscono che, mentre i legami russo-cinesi possono essere classificati come un’Intesa, questi sono limiti reali alla loro cooperazione “senza limiti”, come per quanto riguarda India e Vietnam , come spiegato nelle due analisi ipertestuali precedenti.

Qualsiasi alleanza militare con la Cina distruggerebbe all’istante l’atto di bilanciamento asiatico che la Russia ha lavorato così duramente per perfezionare nell’ultimo decennio, e che ha recentemente ricalibrato all’inizio dell’estate , quindi nessuno dovrebbe aspettarsi che infligga un danno così grande alla sua grande strategia. Detto questo, probabilmente collaborerà molto più da vicino con la Cina nei domini aerei e navali nel prossimo futuro attraverso azioni congiunte e coordinate, anche se resta da vedere se questo scoraggerà gli Stati Uniti e i suoi satelliti dall’oltrepassare le loro linee rosse.

Questo scambio rappresenta un raro esempio di diplomazia riuscita della Nuova Guerra Fredda.

La Russia e l’Occidente hanno scambiato 24 prigionieri giovedì, nel più grande scambio di questo tipo dai tempi della vecchia Guerra Fredda. Il Wall Street Journal (WSJ) e la CNN hanno pubblicato resoconti dettagliati sulla diplomazia che ha portato a questo accordo, che ha incluso Evan Gershkovich del WSJ e Vadim Krasikov della Russia come gli scambi più importanti. Il New York Times ha anche condiviso brevi biografie sugli altri che sono stati scambiati. Ecco i cinque principali spunti di riflessione di questo storico accordo che la maggior parte degli osservatori potrebbe essersi persa:

———-

1. La Germania era responsabile del blocco di tutto

La Russia ha comunicato che non accetterà alcuno scambio senza il rilascio di Vadim Krasikov, che è stato incarcerato in Germania per aver assassinato un terrorista ceceno che il presidente Putin ha detto a Tucker Carlson di aver guidato la sua auto sopra le teste dei prigionieri russi, tra gli altri suoi crimini. La Germania ha esitato per un po’, però, a causa della “moralità” del rilascio di un assassino condannato che sta scontando una condanna all’ergastolo, ma gli Stati Uniti l’hanno convinta ad accettare, soprattutto perché Russia e Bielorussia hanno accettato di rilasciare i tedeschi incarcerati come parte dell’accordo.

2. Polonia, Slovenia e Norvegia hanno contribuito ma non hanno ottenuto nulla in cambio

Un totale di quattro russi che erano stati imprigionati nei paesi sopra menzionati sono stati rilasciati anche se i loro governi non hanno ricevuto nulla in cambio. Ciò suggerisce una concessione da parte dell’Occidente, sebbene una concessione che ha permesso alla Russia di fare la sua concessione che sarà toccata nel punto successivo per aver trasformato questo accordo nel più grande da decenni. Quei tre paesi occidentali stanno presentando questo come un “atto di solidarietà”, ma è in realtà la prova del potere egemonico degli Stati Uniti su di loro.

3. Un “governo in esilio” russo probabilmente prenderà presto forma

Otto membri dell’“opposizione” non sistemica della Russia sono stati inviati in Occidente come parte di questo accordo. È prevedibile che presto creeranno un “governo in esilio”, che potrebbe generare molta attenzione mediatica ma non avere alcuna influenza all’interno della Russia. La loro inclusione in questo scambio lo ha fatto apparire più “morale” agli occhi della Germania e quindi ha contribuito a convincerla ad accettare. Può anche essere inteso come una concessione reciproca per la liberazione dei quattro russi sopra menzionati da Polonia, Slovenia e Norvegia.

4. Il ruolo della Turchia nel facilitare questo scambio la posiziona in modo da ospitare il prossimo round di colloqui di pace

Per quanto nobili siano gli sforzi di Cina , India e Ungheria nel tentativo di mediare una risoluzione del conflitto ucraino, la Turchia ha molte più possibilità di riuscirci di loro. Il suo ruolo nel facilitare questo ultimo scambio si basa su quelli precedenti che ha facilitato, il che dimostra che Russia e Occidente la considerano ancora un intermediario neutrale. Ciò suggerisce che accetterebbero di ospitare il prossimo round di colloqui di pace sulla falsariga di quelli della primavera 2022, alla fine sabotati, una volta che tutte le parti saranno pronte, invece di cercare altrove.

5. Kamala proverà a politicizzare questo scambio per screditare Trump

Trump ha affermato all’inizio di questa primavera che solo lui poteva garantire la liberazione di Gershkovich e che avrebbe fatto accettare a Putin questo come un favore senza ricevere nulla in cambio, ma lo scambio storico di questa settimana ha dimostrato che si sbagliava. In risposta, Trump ha suggerito che l’accordo era sbilanciato nonostante l’Occidente avesse ottenuto il doppio delle persone rispetto alla Russia, e ha anche ipotizzato che anche per loro fossero stati pagati soldi. Kamala cercherà sicuramente di politicizzare questo scambio per screditare Trump, ma non è chiaro se gli elettori se ne preoccuperanno poi così tanto.

———-

Nel complesso, entrambe le parti in questo scambio hanno ottenuto ciò che volevano, e rappresenta un raro esempio di diplomazia di successo della Nuova Guerra Fredda . Riflettendo sui primi cinque punti chiave, gli ultimi due sono i più significativi, ma nessuno dei due può essere dato per scontato rispetto al fatto che la Turchia ospiti il prossimo round di colloqui di pace (e tanto meno in tempi brevi) e che la politicizzazione di questo scambio da parte di Kamala abbia un qualche effetto sulla corsa presidenziale. Anche così, sono ciò che gli osservatori dovrebbero monitorare per vedere se ne verrà fuori qualcosa di significativo.

Alcuni hanno erroneamente interpretato questo come un’approvazione russa all’“escalation verso la de-escalation” dell’Iran.

L’ex presidente russo e attuale vicepresidente del Consiglio di sicurezza Dmitry Medvedev ha pubblicato un post aggressivo su X sull’assassinio di Haniyeh . Nelle sue parole , “Il nodo si sta stringendo in Medio Oriente. Mi dispiace per le vite innocenti perse. Sono solo ostaggi di uno stato disgustoso: gli Stati Uniti. Nel frattempo, è chiaro a tutti che una guerra su vasta scala è l’unica via per una pace traballante nella regione”. Alcuni hanno interpretato questo come l’approvazione russa all’Iran “che sta intensificando per de-escalation”, ma si sbagliano di grosso.

Il ruolo di Medvedev sin dall’operazione speciale è stato quello di valvola di sfogo ultra-nazionalista in patria e tra i sostenitori della Russia all’estero, il “poliziotto cattivo” del “poliziotto buono” di Putin. Spesso dice le cose più stravaganti per fare notizia, il che potrebbe essere in parte inteso come un’operazione psicologica contro l’Occidente secondo la “teoria del pazzo”. Tuttavia, poco di ciò che dice accade mai e ha dimostrato di essere un osservatore inaffidabile. Il suo ruolo attuale è esclusivamente nel regno della gestione della percezione.

Ad esempio, ha twittato in modo infame a fine maggio che coloro che prenderanno parte ai colloqui svizzeri del mese successivo “stanno abbandonando la posizione equidistante e schierandosi dalla parte del regime politico di Bandera”, aggiungendo in modo sinistro che “tali azioni saranno debitamente valutate dalla Russia e influenzeranno sicuramente le nostre relazioni in futuro. Lo ricorderemo”. Questa è stata un’altra riflessione imprecisa della politica russa, poiché il primo ministro Modi è stato festeggiato come una celebrità da Putin all’inizio di luglio nonostante l’India abbia partecipato ai colloqui.

Questa analisi spiega perché “il viaggio di Modi a Mosca è stato molto più importante di quanto la maggior parte degli osservatori realizzi”, il che si riduce al fatto che rappresenta il culmine della strategia asiatica ricalibrata della Russia, tornata alle sue radici di equilibrio/pragmatismo e lontana dal suo flirt con la Cina . Allo stesso modo, l’ultimo tweet di Medvedev non riflette la realtà della politica russa, poiché è stato smentito da due diplomatici russi, le cui parole esatte saranno ora condivise.

Il vice portavoce del Ministero degli Esteri, Andrey Nastasyin, ha affermato in un briefing che “esortiamo tutte le parti coinvolte a mostrare moderazione e ad astenersi da misure che potrebbero portare a un drammatico degrado della situazione di sicurezza nella regione e provocare uno scontro armato su larga scala”. Il primo vice inviato russo all’ONU, Dmitry Polyansky, ha poi affermato durante una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che “tali tentativi di trascinare l’Iran nello scontro regionale destabilizzano l’atmosfera già altamente carica nella regione”.

Chiaramente, mentre la Russia si aspetta che l’Iran reagisca, spera che la sua risposta non inasprisca la guerra per procura regionale israelo-iraniana di fatto fino al punto di una ” distruzione reciproca assicurata “. Questo è ben lontano dal tintinnare la sciabola di Medvedev, che ha letteralmente invocato una “guerra su vasta scala” come “l’unico modo per scuotere la pace”. Indipendentemente da quale fosse il suo intento nel postare un tweet così provocatorio, rischia di alimentare la propaganda anti-russa venendo spacciato dagli oppositori del suo paese come presunta “prova della guerrafondaia russa”.

Nonostante ciò, continuerà probabilmente a svolgere il ruolo di valvola di sfogo ultra-nazionalista in patria e tra i sostenitori della Russia all’estero, poiché questa funzione rimane importante ai fini della gestione della percezione. C’è sempre la possibilità che il suo impiego della “Teoria del pazzo” possa spaventare alcuni politici occidentali, spingendoli a fare marcia indietro su qualsiasi cosa stiano pianificando, mentre delizia i membri della comunità Alt-Media che fantasticano regolarmente sulla sconfitta dei loro nemici geopolitici.

Szijjarto prese nobilmente la strada maestra rifiutandosi di abbassarsi al livello di Sikorski con bugie e diffamazioni, il che sarebbe stato come lottare con un maiale sporcandosi mentre la sua controparte polacca strillava di piacere.

Le relazioni polacco-ungheresi sono in crisi per i loro approcci opposti nei confronti dell’Ucraina, che hanno appena rovinato la loro fratellanza lunga 700 anni a livello statale e continuano a peggiorare. Le tensioni si erano accumulate dall’inizio dell’operazione speciale della Russia , ma sono finalmente esplose dopo che il primo ministro ungherese Viktor Orban ha criticato la Polonia sabato per aver attaccato ipocritamente il suo paese per le sue importazioni di petrolio russo e per aver rimodellato radicalmente l’equilibrio di potere europeo.

A questo ha fatto seguito il vice ministro degli Esteri polacco Teofil Bartoszewski che domenica ha suggerito che l’Ungheria dovrebbe ritirarsi dall’UE e dalla NATO per formare “un’unione con Putin”. Il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha risposto raddoppiando le affermazioni di Orbán secondo cui la Polonia è ipocrita e provocatoria, mentre ha anche comunicato a Varsavia che la pazienza di Budapest si sta esaurendo. I lettori possono saperne di più sulla loro disputa da questa analisi qui pubblicata lunedì.

Si scopre che il Visegrad Insight con sede a Varsavia ha pubblicato un’intervista con il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski più tardi quello stesso giorno in cui questo importante diplomatico ha continuato gli attacchi del suo vice contro l’Ungheria. Ha praticamente preso in giro Orban per non aver avuto alcun sostegno per la sua missione di pace e poi ha affermato scandalosamente che Szijjarto inizialmente aveva sostenuto la sua proposta di tenere il prossimo Consiglio degli Affari Esteri dell’UE in Ucraina come compromesso tra Budapest e Bruxelles prima di porre il veto.

Gli altri attacchi di Sikorski contro l’Ungheria tendevano a gettare ombra sul suo equilibrio tra Est e Ovest e a insinuare che la nuova cooperazione con la polizia cinese mette a repentaglio la sovranità nazionale. Szijjarto è stato nuovamente pressato a rispondere a queste provocazioni polacche, cosa che ha fatto in due post su Facebook qui e qui . Ha accusato Sikorski di mentire, ha chiarito che la missione di pace di Orban era un’iniziativa nazionale non rappresentativa dell’UE e ha espresso la speranza che la Polonia un giorno tornerà nell’Europa centrale.

L’ultima parte ha mostrato che sta prendendo nobilmente la strada maestra rifiutandosi di abbassarsi al livello di Sikorski con bugie e calunnie, il che sarebbe equivalso a lottare con un maiale sporcandosi mentre la sua controparte polacca strilla di piacere. La Polonia vuole provocare l’Ungheria a comportarsi in modo poco diplomatico, poiché ciò potrebbe essere sfruttato per screditare l’opposizione nazionalista conservatrice che si rivolge a lei per una guida su questioni non legate all’Ucraina come l’immigrazione illegale e che ancora ne apprezza la fratellanza.

Oltre a non voler dare un colpo mortale a questa relazione a livello interpersonale tra coloro che in Polonia la apprezzano ancora, l’Ungheria non vuole nemmeno screditarsi agli occhi dei suoi partner non occidentali come Russia e Cina comportandosi come fa un tipico paese europeo oggigiorno. Questi due e altri rispettano il fatto che l’Ungheria si comporti in modo diverso rispetto ai suoi pari, motivo per cui rimarrebbero enormemente delusi se fosse provocata con successo dalla Polonia a comportarsi proprio come il resto di loro.

La diplomazia ungherese è abbastanza sofisticata da non macchiare mai lo Stato in quel modo, motivo per cui ci si aspetta che i suoi rappresentanti continuino a seguire la strada maestra, indipendentemente da ciò che la Polonia dice o fa, anche se Sikorski e altri diventano molto più cattivi. Ciò probabilmente assumerà la forma di continuare a spiegare quanto la Polonia si sia allontanata dalla sua missione post-Vecchia Guerra Fredda di trasformare il suo Gruppo di Visegrad con Repubblica Ceca e Slovacchia in un terzo centro di influenza in Europa accanto all’asse franco-tedesco e alla Russia.

L’Ungheria vuole ricordare alla Polonia che il bene geopolitico più grande è servito dal ritorno a questa missione invece di continuare a contribuire all’instabilità continentale fungendo da cuneo dell’Asse anglo-americano tra i suddetti centri di potere tradizionali. La politica polacca non cambierà di conseguenza, ma i patrioti polacchi sapranno che l’Ungheria ha a cuore i migliori interessi della Polonia, indipendentemente da ciò che afferma la coalizione liberal-globalista al potere, mantenendo così viva la loro fratellanza a livello di popolo.

Non c’è modo di ripristinare la fiducia appena persa a quel livello, ma la Fratellanza polacco-ungherese resiste ancora nei cuori dei suoi patrioti, poiché non permetterà mai ai politici di rompere i legami tra loro.

Le tensioni polacco-ungheresi sono state in ebollizione per gli ultimi due anni e mezzo a causa dei loro approcci opposti verso l’ ultima fase del conflitto ucraino e sono finalmente traboccate questo fine settimana. Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha attaccato duramente la Polonia in un discorso in cui l’ha accusata di cercare di sostituire il tradizionale asse franco-tedesco dell’UE con uno nuovo composto da se stessa, Regno Unito, Ucraina, Stati baltici e Scandinavia, con l’insinuazione che ciò sta contribuendo all’instabilità continentale.

Ha spiegato che questo è in realtà un vecchio piano polacco e che viene portato avanti sfruttando l’ultima fase del conflitto ucraino per diventare la base statunitense numero uno in Europa. Orban ha aggiunto che questo equivale a Varsavia che rinuncia al Gruppo di Visegrad, che era stato concepito come un terzo centro di potere in Europa tra l’asse franco-tedesco e la Russia quando fu formato per la prima volta. Ha anche definito la Polonia ipocrita per aver criticato l’Ungheria per l’ acquisto di risorse russe mentre faceva esattamente la stessa cosa .

Le sue osservazioni hanno prevedibilmente provocato una dura risposta dalla Polonia, il cui viceministro degli Esteri Teofil Bartoszewski ha negato le accuse di Orbán di fare affari con la Russia e poi ha suggerito che l’Ungheria dovrebbe ritirarsi dalle organizzazioni euro-atlantiche per formare “un’unione con Putin”. Il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha reagito a queste parole provocatorie con il seguente post su Facebook in cui ha chiarito che le relazioni bilaterali non saranno le stesse dopo quello che è appena successo:

“Il Segretario di Stato polacco per gli Affari Esteri ha reagito duramente al discorso di ieri a Tusnádfürd les… La reazione dimostra la verità del detto ungherese che recita: la verità fa male.

Con l’intenzione di preservare la fratellanza polacco-ungherese, abbiamo sopportato a lungo le provocazioni e l’ipocrisia dell’attuale governo polacco, ma per ora il bicchiere è pieno.

Mentre l’attuale governo polacco ci giudica e ci accusa perché importiamo petrolio dalla Russia, cosa assolutamente necessaria per il funzionamento del Paese, se diamo un’occhiata alla lista degli acquirenti di una delle più grandi compagnie petrolifere russe, troveremo sicuramente anche lì i polacchi.

Non ci sarebbe alcun problema in questo, perché l’approvvigionamento energetico ha in ultima analisi delle basi fisiche, ma se le cose sono andate così, allora non bisogna essere ipocriti e non bisogna accusare gli altri”.

Come si può vedere, la Fratellanza polacco-ungherese degli ultimi sette secoli è ufficialmente morta a livello di stato-stato, sebbene viva ancora nei cuori dei patrioti di entrambi i paesi che sanno che gli ultimi due governi polacchi sono da biasimare per questo. Quello liberal-globalista in carica ha esagerato con la sua retorica anti-ungherese, ma i loro predecessori conservatori-nazionalisti stavano già ignorando l’Ungheria e gettando ombra nella sua direzione.

Ogni amministrazione odia la Russia più di quanto ami il proprio paese, il che le ha portate a rovinare la loro storica fratellanza con l’Ungheria per il suo diritto a mantenere relazioni con Mosca. Ciò spiega anche perché la precedente ha accettato un’alleanza trilaterale con il Regno Unito e l’Ucraina due settimane prima dell’inizio dell’operazione speciale e poi ha contribuito a sabotare i colloqui di pace della primavera 2022 come spiegato qui . Questi sviluppi possono essere visti a posteriori come i primi passi verso l’abbandono del Gruppo di Visegrad da parte della Polonia.

I liberal-globalisti al potere hanno portato tutto alla sua logica conclusione, poiché la loro ideologia radicale li ha spinti a dare un colpo mortale a questa fratellanza a livello di stato-stato, invece di continuare a comportarsi in modo passivo-aggressivo nei suoi confronti come i loro predecessori, per evitare una rottura totale. Non c’è modo di ripristinare la fiducia che è stata appena persa a quel livello, ma la Fratellanza polacco-ungherese resiste ancora nei cuori dei loro patrioti, poiché non permetteranno mai ai politici di rompere i legami tra loro.

Se si applicasse lo stesso standard all’uso della forza da parte delle guardie di frontiera dell’UE contro i rifugiati e all’uso della forza da parte di stati rivali come la Bielorussia contro i rivoltosi sostenuti dall’estero, allora la Polonia sarebbe già sanzionata dall’UE.

La BelTA, finanziata pubblicamente dalla Bielorussia, ha pubblicato una serie di articoli la scorsa settimana, richiamando l’attenzione sui presunti abusi dell’UE sui rifugiati che hanno cercato di entrare nel blocco dal loro paese. Le fonti di prima mano citate hanno condiviso le loro esperienze con il canale televisivo finanziato pubblicamente Belarus 1, mentre uno degli altri articoli rilevanti della BelTA riguarda le preoccupazioni del Consiglio d’Europa sulle tattiche della Polonia. I lettori possono esaminarne cinque di seguito, dopodiché saranno analizzati nel contesto di questa crisi:

* “ Picchiati a manganelli, aggrediti dai cani. I rifugiati siriani raccontano le atrocità delle guardie di frontiera polacche ”

* “ Le donne rifugiate raccontano gli sconvolgenti abusi al confine tra Lettonia e Bielorussia ”

* “ Commenti del comitato investigativo bielorusso sui maltrattamenti dei rifugiati da parte delle forze di sicurezza europee ”

* “ I rifugiati brutalizzati dalle forze dell’ordine europee al confine con la Bielorussia scrivono una lettera all’ONU ”

* “ Il Consiglio d’Europa accusa la Polonia di violazione dei diritti dei migranti al confine con la Bielorussia ”

A parte l’ultimo articolo, il resto faceva parte del documentario “Inhumans” di Belarus 1, la cui tempistica coincide con il rifiuto della Polonia alla proposta della Bielorussia di risolvere questa crisi. I lettori possono saperne di più in questo articolo qui , che rimanda a cinque analisi di base su questo argomento che i lettori dovrebbero anche esaminare se non lo conoscono già. In pratica, la Polonia ha cercato di fare un colpo di stato in Bielorussia nell’estate del 2020 e ospita ancora militanti antigovernativi, quindi la Bielorussia chiude un occhio sull’immigrazione illegale nell’UE.

La Polonia non vuole risolvere questa questione poiché ciò richiederebbe di neutralizzare politicamente o espellere i suddetti militanti, inoltre entrare in un dialogo formale con la Bielorussia equivarrebbe a riconoscere tacitamente la legittimità delle elezioni dell’estate 2020 che ha affermato essere state fraudolente. Di conseguenza, ha sfruttato la crisi per migliorare la sua posizione militare-strategica lungo il confine, che Bielorussia e Russia considerano come preparativi per una possibile offensiva sostenuta dalla NATO se scoppiasse una guerra calda tra loro.

L’unica risorsa della Bielorussia, a parte cercare di convincere la Germania a convincere il suo partner polacco junior a de-escalation lungo il confine in cambio del risparmio della vita del suo mercenario che è stato appena condannato a morte, è quella di esporre i doppi standard dell’UE. Ecco perché sta amplificando le accuse di abusi dei rifugiati in modo da mostrare al mondo che l’Occidente politicizza l’uso della forza contro i rivoltosi sostenuti dall’estero in stati rivali come la Bielorussia, ma non gli importa quando le sue stesse guardie di confine impiegano lo stesso contro i rifugiati.

Di sicuro, ci sono sicuramente alcuni nell’UE, come il rappresentante del Consiglio d’Europa precedentemente citato e le “ONG” liberali e globaliste , che non hanno doppi standard in merito, ma sono impotenti nel cambiare significativamente qualcosa sul campo finché l’élite trae vantaggio da questa crisi. Serve come pretesto perfetto per costruire la ” linea di difesa dell’UE “, che funzionerà come una nuova cortina di ferro una volta completata, e continuare a seminare il panico sulla presunta minaccia dall’Est.

Se lo stesso standard fosse stato impiegato per l’uso della forza da parte delle guardie di frontiera dell’UE contro i rifugiati rispetto all’uso della forza da parte di stati rivali come la Bielorussia contro i rivoltosi sostenuti dall’estero, allora la Polonia sarebbe già stata sanzionata, ma ciò non accadrà per le ragioni che sono state spiegate. Questi grandi interessi strategici prevalgono su qualsiasi considerazione ideologica, motivo per cui il nuovo governo liberal-globalista della Polonia sta applicando le dure politiche di confine del suo predecessore conservatore-nazionalista.

Irina Farion ha espresso le convinzioni dei suoi compagni fascisti, che disprezzano i russi etnici e gli ucraini di lingua russa, persino coloro che si considerano ucraini.

Un neonazista con il nome di battaglia “Razzista rivoluzionario autonomo ucraino” (UARR) si è attribuito il merito di aver assassinato la collega fascista Irina Farion il 19 luglio. Questo ex parlamentare era un famigerato “nazionalista linguistico” che è stato indagato dall’SBU per aver diffamato le forze armate dopo aver affermato alla fine dell’anno scorso che i membri di lingua russa del Battaglione Azov non sono veri ucraini. Il loro manifesto video , riportato dai media ucraini qui e riassunto qui , fa un po’ di luce sul movente.

L’autore l’ha condannata come “rovina e traditrice razziale”, la prima presumibilmente in relazione al suo scandalo sopra menzionato che inavvertitamente ha contribuito a dividere le Forze armate ucraine e la seconda in risposta al suo insegnamento dell’ucraino agli africani, di cui hanno mostrato una clip nel loro video. Hanno anche promesso di “punire chiunque avesse venduto il paese dopo il Maidan”, sottintendendo così che lei fosse una di quelle che ritenevano colpevoli di questo crimine.

L’UARR sarebbe collegata al gruppo “Nazionalsocialismo/Potere Bianco”, che il rapporto dei media ucraini precedentemente citato ha ipotizzato in modo cospiratorio sia gestito dall’intelligence russa. Questa è una teoria bizzarra, che circola solo per distogliere l’attenzione dal fatto che i fascisti ucraini hanno appena ucciso una delle loro icone. Si basa anche sulla narrazione del capo del GUR Kirill Budanov secondo cui i colpevoli, che ha fortemente lasciato intendere essere in qualche modo collegati alla Russia, “cercano di usare qualsiasi strumento per dividere la nostra nazione”.

La realtà è che la frenesia di terrorismo urbano sostenuta dall’Occidente e il colpo di stato associato all’inizio del 2014, che sono collettivamente noti come “EuroMaidan”, sono stati ciò che ha irrimediabilmente diviso l’Ucraina. L’ascesa al potere delle forze fasciste ha spinto i crimeani a staccarsi dall’Ucraina e a riunirsi alla Russia, seguita poi dai loro parenti etnici russi nel Donbass. La consistente minoranza russa dell’Ucraina rimasta sotto il controllo di Kiev ha quindi perso molti dei suoi diritti e ha iniziato a vivere come cittadini di seconda classe.

Anche se i principali funzionari ucraini hanno affermato a fine novembre che non esiste più alcuna minoranza russa in Ucraina, e coloro che ancora ci sono presumibilmente meritano di vedere violati i loro diritti, sono ancora oggettivamente presenti nel paese in gran numero. Il massimo funzionario della lingua di stato si è lamentato a inizio luglio del fatto che molti scolari parlano ancora russo, mentre Le Monde ha riferito a fine febbraio che anche i soldati in prima linea lo fanno, e le forze armate stanno ora cercando di cambiare dando loro lezioni di ucraino .

Mentre la maggior parte di queste truppe è stata arruolata forzatamente contro la propria volontà, alcune sono volontarie, ed è opportuno ricordare che lo zelo di un convertito è più forte di quello di un credente nato. Ciò che si intende con questo è che quei russi che hanno deciso di identificarsi come ucraini invece di continuare a identificarsi come russi in Ucraina sono predisposti al radicalismo. Di conseguenza, non sorprende che alcuni possano essersi sentiti profondamente offesi dall’attacco di Farion contro di loro, spiegando così perché la volevano morta.

Un diciottenne di Dnipropetrovsk di nome Vyacheslav Zinchenko è stato arrestato giovedì pomeriggio, ma al momento non è chiaro se sia l’autore del manifesto dell’UARR e se abbia agito completamente da solo, per non parlare del fatto che sia un madrelingua russo come lascerebbe intendere la sua regione d’origine. La teoria di lavoro suggerita finora in questo articolo è che coloro che stanno dietro all’omicidio di Farion siano ucraini di lingua russa e/o russi etnici che si considerano ucraini, il che verrà ora elaborato.

L’SBU comprende l’importanza strategica di intrattenere le illusioni di questa minoranza radicale, poiché vengono manipolate per sostenere che: i russi non sono oppressi; non esistono nemmeno più dopo aver deciso di diventare ucraini; e alcuni di coloro che hanno fatto questa scelta ora vogliono uccidere i russi. Ecco perché hanno deciso di indagare su Farion per ciò che ha detto lo scorso novembre su come i membri di lingua russa del Battaglione Azov presumibilmente non siano veri ucraini, perché ciò avrebbe rischiato di far uscire il gatto dal sacco.

Un fascista ucraino medio sarebbe d’accordo con quanto ha detto perché hanno una visione esclusiva della loro identità etno-nazionale e linguistica, ma un russo convertito non sarebbe d’accordo perché hanno una visione relativamente più inclusiva della stessa. La prima è la comprensione convenzionale mentre la seconda è relativamente nuova ed è stata trasformata in un’arma dal 2014 per reclutare russi in Ucraina come carne da cannone per la loro causa convincendoli che gli ucraini sono i cosiddetti “veri russi”.

Va oltre lo scopo di questa analisi elaborare il loro odio ideologia , ma fondamentalmente sostiene che gli abitanti dell’Ucraina moderna sono i veri eredi dell’ex Rus’ di Kiev, non i loro compagni slavi orientali che hanno riconquistato con successo le terre di quella politica perduta nel corso dei secoli sotto la guida di Mosca. Inoltre, gli ultranazionalisti ucraini sostengono di essere “slavi puri”, mentre i russi (che loro diffamano come “moscoviti”) sarebbero troppo mescolati con finlandesi, tatari e altri gruppi per essere ancora considerati slavi.

Farion ha dato voce a ciò che credono i suoi compagni fascisti, che guardano dall’alto in basso i russi etnici e gli ucraini di lingua russa, persino quelli che si considerano ucraini . È quindi improbabile che sia stata uccisa da uno dei suoi parenti etno-linguistici, ed è molto più probabile che siano responsabili coloro che soddisfano i suddetti criteri e che la diciottenne Zinchenko sia solo il loro capro espiatorio. Tali fascisti cercano di essere “più ucraini degli ucraini”, ma saranno sempre e solo carne da cannone contro la Russia.

Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Conferenza del Primo Ministro Viktor Orbán al 33° Bálványos Summer Free University and Student Camp

Buongiorno Summer Camp e altri ospiti.

La prima buona notizia è che la mia visita di quest’anno non è stata accompagnata dallo stesso tipo di confusione dell’anno scorso: quest’anno non abbiamo ricevuto – io non ho ricevuto – una démarche diplomatica da Bucarest; quello che ho ricevuto è stato un invito a un incontro con il Primo Ministro, che ha avuto luogo ieri. L’anno scorso, quando ho avuto l’opportunità di incontrare il Primo Ministro rumeno, dopo l’incontro ho detto che era “l’inizio di una bella amicizia”; quest’anno, al termine dell’incontro, ho potuto dire “Stiamo facendo progressi”. Se guardiamo alle cifre, stiamo stabilendo nuovi record nelle relazioni economiche e commerciali tra i nostri due Paesi. La Romania è ora il terzo partner economico dell’Ungheria. Con il Primo Ministro abbiamo anche discusso di un treno ad alta velocità – un “TGV” – che colleghi Budapest a Bucarest, nonché dell’adesione della Romania a Schengen. Mi sono impegnato a mettere la questione all’ordine del giorno della riunione del Consiglio Giustizia e Affari Interni di ottobre – e, se necessario, di quella di dicembre – e a portarla avanti, se possibile.

Signore e signori,

Non abbiamo ricevuto una dichiarazione da Bucarest, ma – per non annoiarci – ne abbiamo ricevuta una da Bruxelles: ha condannato gli sforzi della missione di pace ungherese. Ho cercato – senza successo – di spiegare che esiste il dovere cristiano. Ciò significa che se si vede qualcosa di brutto nel mondo – specialmente qualcosa di molto brutto – e si riceve qualche strumento per correggerlo, allora è un dovere cristiano agire, senza inutili contemplazioni o riflessioni. La missione di pace ungherese riguarda questo dovere. Vorrei ricordare a tutti noi che l’UE ha un trattato costitutivo che contiene esattamente queste parole: “L’Unione ha come obiettivo la pace”. Bruxelles si è anche offesa per il fatto che abbiamo descritto il suo operato come una politica a favore della guerra. Dicono di sostenere la guerra nell’interesse della pace. Agli europei centrali come noi viene subito in mente Vladimir Ilyich Lenin, che insegnava che con l’avvento del comunismo lo Stato morirà, ma che lo Stato morirà pur rafforzandosi costantemente. Anche Bruxelles sta creando la pace sostenendo costantemente la guerra. Così come non abbiamo capito le tesi di Lenin nelle nostre lezioni universitarie sulla storia del movimento operaio, non capisco i Brusseleer nelle riunioni del Consiglio europeo. Forse, dopotutto, aveva ragione Orwell quando scriveva che in “Newspeak” la pace è guerra e la guerra è pace. Nonostante tutte le critiche, ricordiamo che dall’inizio della nostra missione di pace i ministri della Guerra americani e russi si sono parlati, i ministri degli Esteri svizzeri e russi hanno avuto colloqui, il presidente Zelenskyy ha finalmente chiamato il presidente Trump e il ministro degli Esteri ucraino è stato a Pechino. La fermentazione è quindi iniziata e stiamo lentamente ma inesorabilmente passando da una politica europea a favore della guerra a una politica a favore della pace. È inevitabile, perché il tempo è dalla parte della politica di pace. La realtà si è imposta agli ucraini e ora tocca agli europei rinsavire, prima che sia troppo tardi: “Trump ante portas”. Se per allora l’Europa non passerà a una politica di pace, dopo la vittoria di Trump dovrà farlo ammettendo la sconfitta, coperta di vergogna, e ammettendo la responsabilità esclusiva della sua politica.

Ma, Signore e Signori, il tema della presentazione di oggi non è la pace. Vi prego di considerare quanto ho detto finora come una digressione. In realtà, per coloro che pensano al futuro del mondo, e degli ungheresi al suo interno, oggi ci sono tre grandi questioni sul tavolo. Il primo è la guerra – o più precisamente, un effetto collaterale inaspettato della guerra. Si tratta del fatto che la guerra rivela la realtà in cui viviamo. Questa realtà non era visibile e non poteva essere descritta prima, ma è stata illuminata dalla luce sfolgorante dei missili lanciati in guerra. La seconda grande questione sul tavolo è cosa succederà dopo la guerra. Nascerà un nuovo mondo o continuerà quello vecchio? E se un nuovo mondo è in arrivo – e questo è il terzo grande tema – come deve prepararsi l’Ungheria per questo nuovo mondo? Il fatto è che ho bisogno di parlare di tutte e tre le questioni, e di parlarne qui – prima di tutto perché queste sono le grandi questioni che è meglio discutere in questo formato di “università libera”. Da un altro punto di vista, abbiamo bisogno di un approccio pan-ungherese, poiché guardare a questi temi solo dal punto di vista di una “piccola Ungheria” sarebbe troppo costrittivo; è quindi giustificato parlare di questi temi di fronte a ungheresi fuori dai nostri confini.

Caro Campo estivo,

Si tratta di grandi temi con molteplici interrelazioni, e ovviamente non si può pretendere che anche la stimata platea conosca tutte le informazioni di base più importanti, quindi di tanto in tanto dovrò fare delle digressioni. È un compito arduo: abbiamo tre argomenti, una mattinata e un moderatore spietato. Ho scelto il seguente approccio: parlare a lungo della reale situazione del potere in Europa come rivelata dalla guerra; poi dare alcuni scorci del nuovo mondo che sta nascendo; e infine fare riferimento – piuttosto alla maniera di un elenco, senza spiegazioni o argomentazioni – ai piani ungheresi relativi a questo. Questo metodo ha il vantaggio di stabilire anche il tema della presentazione del prossimo anno.

L’impresa è ambiziosa e persino coraggiosa: dobbiamo chiederci se possiamo intraprenderla e se è al di là delle nostre possibilità. Penso che sia un’impresa realistica, perché nell’ultimo anno – o due o tre anni – sono stati pubblicati in Ungheria e all’estero alcuni studi e libri superbi, che i traduttori hanno messo a disposizione del pubblico ungherese. D’altra parte, con la dovuta modestia, dobbiamo ricordare che siamo il governo più longevo d’Europa. Io stesso sono il leader europeo di più lunga data – e vorrei sommessamente sottolineare che sono anche il leader che ha trascorso più tempo all’opposizione. Quindi ho visto tutto ciò di cui parlerò ora. Sto parlando di qualcosa che ho vissuto e continuo a vivere. Se l’ho capito o meno è un’altra questione; lo scopriremo alla fine di questa presentazione.

Quindi, sulla realtà rivelata dalla guerra. Cari amici, la guerra è la nostra pillola rossa. Pensate ai film di “Matrix”. L’eroe si trova di fronte a una scelta. Ha due pillole tra cui scegliere: se inghiotte la pillola blu, può rimanere nel mondo delle apparenze; se inghiotte la pillola rossa, può guardare e calarsi nella realtà. La guerra è la nostra pillola rossa: è quella che ci è stata data, è quella che dobbiamo ingoiare. E ora, armati di nuove esperienze, dobbiamo parlare della realtà. È un luogo comune che la guerra sia la continuazione della politica con altri mezzi. È importante aggiungere che la guerra è la continuazione della politica da una prospettiva diversa. Quindi la guerra, nella sua inesorabilità, ci porta in una nuova posizione da cui vedere le cose, in un punto di osservazione elevato. E da lì ci offre una prospettiva completamente diversa, fino ad allora sconosciuta. Ci troviamo in un nuovo ambiente e in un nuovo campo di forza rarefatto. In questa realtà pura, le ideologie perdono il loro potere; i giochi di prestigio statistici perdono il loro potere; le distorsioni dei media e la dissimulazione tattica dei politici perdono il loro potere. Non hanno più alcuna rilevanza le illusioni diffuse e nemmeno le teorie del complotto. Ciò che rimane è la cruda e brutale realtà. È un peccato che il nostro amico Gyula Tellér non sia più con noi, perché ora saremmo in grado di sentire da lui alcune cose sorprendenti. Dato che non è più con noi, però, dovrete accontentarvi di me. Ma credo che gli shock non mancheranno. Per chiarezza, ho elencato tutto ciò che abbiamo visto da quando abbiamo ingoiato la pillola rossa: dallo scoppio della guerra nel febbraio 2022.

In primo luogo, la guerra ha visto perdite brutali – dell’ordine di centinaia di migliaia – subite da entrambe le parti. Li ho incontrati di recente e posso dire con certezza che non vogliono scendere a patti. Perché? Ci sono due ragioni. Il primo è che ognuno di loro pensa di poter vincere e vuole combattere fino alla vittoria. Il secondo è che entrambi sono alimentati dalla propria verità, reale o percepita. Gli ucraini pensano che si tratti di un’invasione russa, di una violazione del diritto internazionale e della sovranità territoriale, e che in realtà stiano combattendo una guerra di autodifesa per la loro indipendenza. I russi pensano che ci siano stati seri sviluppi militari della NATO in Ucraina, che all’Ucraina sia stata promessa l’adesione alla NATO, e non vogliono vedere truppe o armi della NATO sul confine russo-ucraino. Quindi dicono che la Russia ha il diritto all’autodifesa e che di fatto questa guerra è stata provocata. Quindi tutti hanno una sorta di verità, percepita o reale, e non rinunceranno a combattere la guerra. Questa è una strada che porta direttamente all’escalation; se dipende da queste due parti, non ci sarà pace. La pace può essere portata solo dall’esterno.

Secondo: negli anni passati ci eravamo abituati a vedere gli Stati Uniti dichiarare che il loro principale sfidante o avversario era la Cina; ora invece li vediamo condurre una guerra per procura contro la Russia. E la Cina è costantemente accusata di sostenere segretamente la Russia. Se questo è il caso, allora dobbiamo rispondere alla domanda sul perché sia sensato raggruppare due Paesi così grandi in un campo ostile. Questa domanda non ha ancora trovato una risposta significativa.

Terzo: la forza dell’Ucraina, la sua resilienza, ha superato ogni aspettativa. Dopo tutto, dal 1991 undici milioni di persone hanno lasciato il Paese, è stato governato da oligarchi, la corruzione è alle stelle e lo Stato ha sostanzialmente smesso di funzionare. Eppure ora stiamo assistendo a una resistenza di successo senza precedenti. Nonostante le condizioni descritte, l’Ucraina è di fatto un Paese forte. La domanda è quale sia la fonte di questa forza. Al di là del suo passato militare e dell’eroismo personale dei singoli, c’è qualcosa che vale la pena di capire: L’Ucraina ha trovato uno scopo più elevato, ha scoperto un nuovo significato della sua esistenza. Perché finora l’Ucraina si considerava una zona cuscinetto. Essere una zona cuscinetto è psicologicamente debilitante: c’è un senso di impotenza, la sensazione che il proprio destino non sia nelle proprie mani. È una conseguenza di questa posizione doppiamente esposta. Ora, però, si profila la prospettiva di appartenere all’Occidente. La nuova missione autogestita dell’Ucraina è quella di essere la regione di frontiera militare orientale dell’Occidente. Il significato e l’importanza della sua esistenza sono aumentati ai suoi stessi occhi e agli occhi del mondo intero. Questo l’ha portata a uno stato di attività e di azione che noi non ucraini vediamo come un’insistenza aggressiva – e non si può negare che sia piuttosto aggressiva e insistente. In effetti, gli ucraini chiedono che il loro scopo superiore sia ufficialmente riconosciuto a livello internazionale. È questo che dà loro la forza che li rende capaci di una resistenza senza precedenti.

Quarto: La Russia non è come l’abbiamo vista finora e non è come siamo stati portati a vederla. La vitalità economica del Paese è straordinaria. Ricordo di aver partecipato alle riunioni del Consiglio europeo – i vertici dei primi ministri – quando, con ogni sorta di gesto, i grandi leader europei sostenevano in modo piuttosto arrogante che le sanzioni contro la Russia e l’esclusione della Russia dal cosiddetto sistema SWIFT, il sistema di compensazione finanziaria internazionale, avrebbero messo in ginocchio la Russia. Avrebbero messo in ginocchio l’economia russa e, con essa, l’élite politica russa. Mentre osservo lo svolgersi degli eventi, mi viene in mente la saggezza di Mike Tyson, che una volta disse: “Tutti hanno un piano, finché non ricevono un pugno in bocca”. Perché la realtà è che i russi hanno imparato la lezione dalle sanzioni imposte dopo l’invasione della Crimea nel 2014 – e non solo l’hanno imparata, ma l’hanno anche tradotta in azione. Hanno implementato i necessari miglioramenti informatici e bancari. Quindi il sistema finanziario russo non sta collassando. Hanno sviluppato la capacità di adattarsi e dopo il 2014 ne siamo stati vittime, perché esportavamo una parte significativa dei prodotti alimentari ungheresi in Russia. Non abbiamo potuto continuare a farlo a causa delle sanzioni, i russi hanno modernizzato la loro agricoltura e oggi stiamo parlando di uno dei più grandi mercati mondiali per l’esportazione di prodotti alimentari; questo è un Paese che prima doveva fare affidamento sulle importazioni. Quindi il modo in cui la Russia ci viene descritta – come una rigida autocrazia neo-stalinista – è falso. In realtà stiamo parlando di un Paese che mostra una resilienza tecnica ed economica – e forse anche sociale, ma vedremo.

La quinta importante nuova lezione della realtà: La politica europea è crollata. L’Europa ha rinunciato a difendere i propri interessi: oggi non fa altro che seguire incondizionatamente la linea di politica estera dei democratici statunitensi, anche a costo della propria autodistruzione. Le sanzioni che abbiamo imposto danneggiano gli interessi fondamentali dell’Europa: fanno salire i prezzi dell’energia e rendono l’economia europea non competitiva. Abbiamo lasciato che l’esplosione del gasdotto Nord Stream passasse inosservata; la stessa Germania ha lasciato che un atto di terrorismo contro la sua proprietà – che è stato ovviamente eseguito sotto la direzione degli Stati Uniti – passasse inosservato, e noi non diciamo una parola al riguardo, non indaghiamo, non vogliamo chiarirlo, non vogliamo sollevarlo in un contesto legale. Allo stesso modo, non abbiamo fatto la cosa giusta nel caso delle intercettazioni telefoniche di Angela Merkel, effettuate con l’assistenza della Danimarca. Quindi questo non è altro che un atto di sottomissione. Il contesto è complicato, ma cercherò di darne un resoconto necessariamente semplificato ma completo. La politica europea è crollata anche dall’inizio della guerra russo-ucraina, perché il nucleo del sistema di potere europeo era l’asse Parigi-Berlino, che era ineludibile: era il nucleo ed era l’asse. Dallo scoppio della guerra, si è creato un altro centro e un altro asse di potere. L’asse Berlino-Parigi non esiste più o, se esiste, è diventato irrilevante e suscettibile di essere aggirato. Il nuovo centro e asse di potere comprende Londra, Varsavia, Kiev/Kyiv, i Baltici e gli Scandinavi. Quando, tra lo stupore degli ungheresi, si vede il cancelliere tedesco annunciare che sta inviando solo elmetti alla guerra, e poi una settimana dopo annuncia che in realtà sta inviando armi, non bisogna pensare che l’uomo abbia perso la testa. Quando poi lo stesso cancelliere tedesco annuncia che ci possono essere sanzioni, ma che non devono riguardare l’energia, e due settimane dopo è lui stesso a capo della politica di sanzioni, non pensate che l’uomo abbia perso la testa. Al contrario, è molto lucido. Sa bene che gli americani e gli strumenti di formazione dell’opinione pubblica liberale che essi influenzano – università, think tank, istituti di ricerca, media – utilizzano l’opinione pubblica per punire la politica franco-tedesca non in linea con gli interessi americani. Ecco perché abbiamo il fenomeno di cui ho parlato, ed ecco perché abbiamo gli errori idiosincratici del cancelliere tedesco. Cambiare il centro di potere in Europa e aggirare l’asse franco-tedesco non è un’idea nuova, semplicemente è stata resa possibile dalla guerra. L’idea esisteva già prima, infatti era un vecchio piano polacco per risolvere il problema della Polonia schiacciata tra un enorme Stato tedesco e un enorme Stato russo, facendo della Polonia la prima base americana in Europa. Potrei descriverlo come un invito agli americani, tra i tedeschi e i russi. Il 5% del PIL polacco è oggi destinato alle spese militari e l’esercito polacco è il secondo in Europa dopo quello francese – parliamo di centinaia di migliaia di uomini. Si tratta di un vecchio piano, per indebolire la Russia e superare la Germania. A prima vista, superare i tedeschi sembra un’idea fantastica. Ma se si guarda alle dinamiche di sviluppo della Germania e dell’Europa centrale, della Polonia, non sembra così impossibile – soprattutto se nel frattempo la Germania sta smantellando la propria industria di livello mondiale. Questa strategia ha portato la Polonia a rinunciare alla cooperazione con il V4. Il V4 significava qualcosa di diverso: il V4 significa che riconosciamo che c’è una Germania forte e una Russia forte, e – lavorando con gli Stati dell’Europa centrale – creiamo una terza entità tra le due. I polacchi si sono tirati indietro e, invece della strategia del V4 di accettare l’asse franco-tedesco, hanno intrapreso la strategia alternativa di eliminare l’asse franco-tedesco. A proposito dei nostri fratelli e sorelle polacchi, citiamoli qui di sfuggita. Visto che ormai ci hanno preso a calci nel sedere, forse possiamo permetterci di dire qualche sincera e fraterna verità domestica su di loro. Ebbene, i polacchi stanno perseguendo la politica più bigotta e ipocrita di tutta l’Europa. Ci fanno la morale, ci criticano per le nostre relazioni economiche con la Russia e allo stesso tempo fanno allegramente affari con i russi, comprando il loro petrolio – anche se per vie indirette – e facendo funzionare l’economia polacca con esso. I francesi sono più bravi: il mese scorso, tra l’altro, ci hanno superato negli acquisti di gas dalla Russia – ma almeno non ci fanno la morale. I polacchi fanno affari e ci fanno la morale. Non ho mai visto una politica di tale ipocrisia in Europa negli ultimi dieci anni. La portata di questo cambiamento – l’aggiramento dell’asse tedesco-francese – può essere veramente colta dai più anziani se pensano a vent’anni fa, quando gli americani attaccarono l’Iraq e chiesero ai Paesi europei di unirsi a loro. Noi, ad esempio, abbiamo aderito come membro della NATO. All’epoca Schröder, l’allora cancelliere tedesco, e Chirac, l’allora presidente francese, furono affiancati dal presidente russo Putin in una conferenza stampa congiunta convocata per opporsi alla guerra in Iraq. All’epoca esisteva ancora una logica franco-tedesca indipendente nell’approccio agli interessi europei.

Signore e signori,

La missione di pace non è solo cercare la pace, ma anche spingere l’Europa a perseguire finalmente una politica indipendente. Sesta pillola rossa: la solitudine spirituale dell’Occidente. Finora l’Occidente ha pensato e si è comportato come se si considerasse un punto di riferimento, una sorta di benchmark per il mondo. Ha fornito i valori che il mondo ha dovuto accettare, ad esempio la democrazia liberale o la transizione verde. Ma la maggior parte del mondo se ne è accorta e negli ultimi due anni c’è stata una svolta di 180 gradi. Ancora una volta l’Occidente ha dichiarato la sua aspettativa, la sua istruzione, che il mondo prendesse una posizione morale contro la Russia e a favore dell’Occidente. Al contrario, la realtà è diventata che, passo dopo passo, tutti si stanno schierando con la Russia. Che la Cina e la Corea del Nord lo stiano facendo non è forse una sorpresa. Che l’Iran stia facendo lo stesso – data la storia dell’Iran e il suo rapporto con la Russia – è in qualche modo sorprendente. Ma il fatto che anche l’India, che il mondo occidentale definisce la più popolosa democrazia, sia dalla parte dei russi è sorprendente. Che la Turchia si rifiuti di accettare le richieste morali dell’Occidente, pur essendo un membro della NATO, è davvero sorprendente. E il fatto che il mondo musulmano veda la Russia non come un nemico ma come un partner è del tutto inaspettato.

Settimo: la guerra ha messo in luce il fatto che il problema più grande che il mondo deve affrontare oggi è la debolezza e la disintegrazione dell’Occidente. Naturalmente, questo non è ciò che dicono i media occidentali: in Occidente si sostiene che il più grande pericolo e problema del mondo è la Russia e la minaccia che essa rappresenta. Questo è sbagliato! La Russia è troppo grande per la sua popolazione, ed è anche sotto una leadership iper-razionale – anzi, è un Paese che ha una leadership. Non c’è nulla di misterioso in ciò che fa: le sue azioni derivano logicamente dai suoi interessi e sono quindi comprensibili e prevedibili. D’altra parte, il comportamento dell’Occidente – come può essere chiaro da quanto ho detto finora – non è comprensibile e non è prevedibile. L’Occidente non è guidato, il suo comportamento non è razionale e non può affrontare la situazione che ho descritto nella mia presentazione qui l’anno scorso: il fatto che sono apparsi due soli nel cielo. Questa è la sfida all’Occidente sotto forma di ascesa della Cina e dell’Asia. Dovremmo essere in grado di affrontarla, ma non lo siamo.

Punto 8. A partire da questo, per noi la vera sfida è cercare ancora una volta di capire l’Occidente alla luce della guerra. Perché noi centroeuropei vediamo l’Occidente come irrazionale. Ma, cari amici, e se si comportasse in modo logico, ma noi non capissimo la sua logica? Se il suo modo di pensare e di agire è logico, allora dobbiamo chiederci perché non lo capiamo. E se riuscissimo a trovare una risposta a questa domanda, capiremmo anche perché l’Ungheria si scontra regolarmente con i Paesi occidentali dell’Unione Europea su questioni geopolitiche e di politica estera. La mia risposta è la seguente. Immaginiamo che la visione del mondo di noi europei centrali sia basata sugli Stati nazionali. Nel frattempo l’Occidente pensa che gli Stati nazionali non esistano più; questo è inimmaginabile per noi, ma è comunque quello che pensa. Il sistema di coordinate all’interno del quale pensiamo noi centroeuropei è quindi del tutto irrilevante. Nella nostra concezione, il mondo è costituito da Stati nazionali che esercitano un monopolio interno sull’uso della forza, creando così una condizione di pace generale. Nelle sue relazioni con gli altri Stati, lo Stato nazionale è sovrano – in altre parole, ha la capacità di determinare autonomamente la propria politica estera e interna. Nella nostra concezione, lo Stato nazionale non è un’astrazione giuridica, né un costrutto legale: lo Stato nazionale è radicato in una cultura particolare. Ha un insieme di valori condivisi, ha una profondità antropologica e storica. E da questo emergono imperativi morali condivisi, basati su un consenso comune. Questo è ciò che pensiamo sia lo Stato nazionale. Inoltre, non lo consideriamo un fenomeno sviluppatosi nel XIX secolo: crediamo che gli Stati nazionali abbiano una base biblica, poiché appartengono all’ordine della creazione. Nella Scrittura leggiamo infatti che alla fine dei tempi ci sarà un giudizio non solo sugli individui ma anche sulle nazioni. Di conseguenza, nella nostra concezione le nazioni non sono formazioni provvisorie. Al contrario, gli occidentali ritengono che gli Stati nazionali non esistano più. Negano quindi l’esistenza di una cultura condivisa e di una morale condivisa basata su di essa. Non hanno una morale condivisa; se avete guardato la cerimonia di apertura delle Olimpiadi ieri, questo è ciò che avete visto. Per questo motivo pensano in modo diverso alla migrazione. Pensano che la migrazione non sia una minaccia o un problema, ma in realtà un modo per sfuggire all’omogeneità etnica che è alla base di una nazione. Questa è l’essenza della concezione internazionalista liberale progressista dello spazio. È per questo che ignorano l’assurdità – o non la considerano tale – del fatto che mentre nella metà orientale dell’Europa centinaia di migliaia di cristiani si uccidono l’un l’altro, nell’Europa occidentale accogliamo centinaia di migliaia di persone provenienti da civiltà straniere. Dal nostro punto di vista mitteleuropeo questa è la definizione di assurdità. Questa idea non è nemmeno concepita in Occidente. Tra parentesi, faccio notare che gli Stati europei hanno perso un totale di circa cinquantasette milioni di europei autoctoni nella Prima e nella Seconda guerra mondiale. Se loro, i loro figli e i loro nipoti fossero vissuti, oggi l’Europa non avrebbe alcun problema demografico. L’Unione Europea non si limita a pensare nel modo che sto descrivendo, ma lo dichiara. Se leggiamo attentamente i documenti europei, è chiaro che l’obiettivo è quello di sostituire la nazione. È vero che hanno un modo strano di scriverlo e di dirlo, affermando che gli Stati nazionali devono essere superati, pur rimanendo qualche piccola traccia di essi. Ma il punto è che, dopo tutto, i poteri e la sovranità dovrebbero essere trasferiti dagli Stati nazionali a Bruxelles. Questa è la logica alla base di ogni misura importante. Nelle loro menti, la nazione è una creazione storica o di transizione, nata nel XVIII e XIX secolo – e come è arrivata, così può partire. Per loro, la metà occidentale dell’Europa è già post-nazionale. Non si tratta solo di una situazione politicamente diversa, ma quello di cui sto cercando di parlare è che si tratta di un nuovo spazio mentale. Se non si guarda al mondo dal punto di vista degli Stati nazionali, si apre una realtà completamente diversa. Qui sta il problema, il motivo per cui i Paesi della metà occidentale e orientale dell’Europa non si capiscono, il motivo per cui non riusciamo a unirci.

Se proiettiamo tutto questo sugli Stati Uniti, questa è la vera battaglia che si sta svolgendo laggiù. Cosa dovrebbero essere gli Stati Uniti? Dovrebbero tornare a essere uno Stato nazionale o dovrebbero continuare la loro marcia verso uno Stato post-nazionale? L’obiettivo preciso del Presidente Donald Trump è quello di riportare il popolo americano dallo Stato liberale post-nazionale, di trascinarlo, di costringerlo, di riportarlo allo Stato nazionale. Ecco perché la posta in gioco nelle elezioni americane è così enorme. Ecco perché stiamo assistendo a cose mai viste prima. Ecco perché vogliono impedire a Donald Trump di candidarsi alle elezioni. Per questo vogliono metterlo in prigione. Per questo vogliono togliergli i beni. E se questo non funziona, è per questo che vogliono ucciderlo. E non c’è dubbio che quello che è successo potrebbe non essere l’ultimo tentativo di questa campagna.

Tra parentesi, ieri ho parlato con il Presidente e mi ha chiesto come stavo. Ho risposto che stavo benissimo, perché sono qui in un’entità geografica chiamata Transilvania. Spiegarlo non è facile, soprattutto in inglese, e soprattutto al Presidente Trump. Ma ho detto che mi trovavo qui in Transilvania presso un’università libera dove avrei tenuto una presentazione sullo stato del mondo. E mi ha detto che dovevo portare i suoi personali e sentiti saluti ai partecipanti al campo e a quelli dell’università libera.

Ora, se cerchiamo di capire come è nato questo pensiero occidentale – che per semplicità dovremmo chiamare pensiero e condizione “post-nazionale” – dobbiamo tornare alla grande illusione degli anni Sessanta. La grande illusione degli anni Sessanta ha assunto due forme: la prima è stata la rivoluzione sessuale, la seconda la ribellione studentesca. In realtà, era l’espressione della convinzione che l’individuo sarebbe stato più libero e più grande se si fosse liberato da qualsiasi tipo di collettività. Più di sessant’anni dopo è diventato chiaro che, al contrario, l’individuo può diventare grande solo attraverso e in una comunità, che quando è solo non può mai essere libero, ma sempre solo e destinato a ridursi. In Occidente i legami sono stati successivamente scartati: i legami metafisici che sono Dio; i legami nazionali che sono la patria; e i legami familiari – scartando la famiglia. Mi riferisco ancora una volta all’apertura delle Olimpiadi di Parigi. Ora che sono riusciti a liberarsi di tutto questo, aspettandosi che l’individuo diventi più grande, scoprono di provare un senso di vuoto. Non sono diventati grandi, ma piccoli. Perché in Occidente non desiderano più né grandi ideali né grandi obiettivi condivisi e ispiratori.

Qui dobbiamo parlare del segreto della grandezza. Qual è il segreto della grandezza? Il segreto della grandezza è essere in grado di servire qualcosa di più grande di voi. Per farlo, dovete prima riconoscere che nel mondo c’è qualcosa o alcune cose che sono più grandi di voi, e poi dovete dedicarvi a servire queste cose più grandi. Non ce ne sono molte. Avete il vostro Dio, il vostro Paese e la vostra famiglia. Ma se non si fa così, ma ci si concentra sulla propria grandezza, pensando di essere più intelligenti, più belli, più talentuosi della maggior parte delle persone, se si spende la propria energia in questo, nel comunicare tutto questo agli altri, allora ciò che si ottiene non è la grandezza, ma la grandiosità. Ed è per questo che oggi, ogni volta che siamo in trattativa con gli europei occidentali, in ogni gesto sentiamo grandiosità invece di grandezza. Devo dire che si è creata una situazione che possiamo definire di vuoto, e la sensazione di superfluo che ne deriva dà origine all’aggressività. Da qui l’emergere del “nano aggressivo” come nuovo tipo di persona.

In sintesi, quello che voglio dirvi è che quando parliamo di Europa Centrale e di Europa Occidentale, non stiamo parlando di differenze di opinione, ma di due diverse visioni del mondo, di due mentalità, di due istinti, e quindi di due argomenti diversi. Noi abbiamo uno Stato nazionale, che ci costringe al realismo strategico. Loro hanno sogni post-nazionalisti che sono inerti alla sovranità nazionale, non riconoscono la grandezza nazionale e non hanno obiettivi nazionali condivisi. Questa è la realtà che dobbiamo affrontare.

Infine, l’ultimo elemento di realtà è che questa condizione post-nazionale che vediamo in Occidente ha una grave – e direi drammatica – conseguenza politica che sta sconvolgendo la democrazia. Perché all’interno delle società cresce la resistenza alle migrazioni, al genere, alla guerra e al globalismo. E questo crea il problema politico dell’élite e del popolo, dell’elitismo e del populismo. Questo è il fenomeno che definisce la politica occidentale di oggi. Se si leggono i testi, non è necessario capirli, e comunque non sempre hanno senso; ma se si leggono le parole, le espressioni che si trovano più spesso sono le seguenti. Esse indicano che le élite condannano il popolo per la sua deriva verso la destra. I sentimenti e le idee del popolo vengono etichettati come xenofobia, omofobia e nazionalismo. In risposta, il popolo accusa le élite di non preoccuparsi di ciò che è importante per loro, ma di sprofondare in una sorta di globalismo squilibrato. Di conseguenza, le élite e il popolo non riescono ad accordarsi sulla questione della cooperazione. Potrei citare molti Paesi. Ma se il popolo e le élite non riescono a trovare un accordo sulla cooperazione, come può nascere una democrazia rappresentativa? Perché abbiamo un’élite che non vuole rappresentare il popolo, ed è orgogliosa di non volerlo rappresentare; e abbiamo il popolo, che non è rappresentato. In effetti, nel mondo occidentale ci troviamo di fronte a una situazione in cui le masse di persone che appaiono laureate non costituiscono più meno del 10% della popolazione, ma il 30-40%. E a causa delle loro opinioni, queste persone non rispettano coloro che sono meno istruiti – che sono tipicamente lavoratori, persone che vivono del loro lavoro. Per le élite, solo i valori dei laureati sono accettabili, solo loro sono legittimi. È da questo punto di vista che si possono comprendere i risultati delle elezioni del Parlamento europeo. Il Partito Popolare Europeo ha raccolto i voti dei “plebei” di destra che volevano un cambiamento, poi ha portato quei voti a sinistra e ha fatto un accordo con le élite di sinistra che hanno interesse a mantenere lo status quo. Questo ha conseguenze per l’Unione Europea. La conseguenza è che Bruxelles rimane sotto l’occupazione di un’oligarchia liberale. Questa oligarchia la tiene in pugno. Questa élite di sinistra-liberale sta infatti organizzando un’élite transatlantica: non europea, ma globale; non basata sullo Stato nazionale, ma federale; e non democratica, ma oligarchica. Questo ha conseguenze anche per noi, perché a Bruxelles sono tornate le “3 P”: “vietato, permesso e promosso”. Noi apparteniamo alla categoria dei vietati. Ai Patrioti per l’Europa è stato quindi vietato di ricevere qualsiasi incarico. Viviamo nel mondo della comunità politica autorizzata. Nel frattempo i nostri avversari interni – soprattutto i nuovi arrivati del Partito Popolare Europeo – sono nella categoria dei fortemente promossi.

E forse un ultimo, decimo punto, riguarda il modo in cui i valori occidentali – che erano l’essenza del cosiddetto “soft power” – sono diventati un boomerang. Si è scoperto che questi valori occidentali, che si pensava fossero universali, sono dimostrativamente inaccettabili e rifiutati in un numero sempre maggiore di Paesi del mondo. Si è scoperto che la modernità, lo sviluppo moderno, non è occidentale, o almeno non esclusivamente occidentale – perché la Cina è moderna, l’India sta diventando sempre più moderna, gli arabi e i turchi si stanno modernizzando; e non stanno diventando un mondo moderno sulla base dei valori occidentali. E nel frattempo il soft power occidentale è stato sostituito dal soft power russo, perché ora la chiave per la propagazione dei valori occidentali è l’LGBTQ. Chiunque non lo accetti fa parte della categoria degli “arretrati” per quanto riguarda il mondo occidentale. Non so se avete osservato, ma credo sia notevole che negli ultimi sei mesi siano state approvate leggi a favore delle persone LGBTQ in Paesi come l’Ucraina, Taiwan e il Giappone. Ma il mondo non è d’accordo. Di conseguenza, oggi l’arma tattica più forte di Putin è l’imposizione occidentale dell’LGBTQ e la resistenza ad essa, l’opposizione ad essa. Questa è diventata la più forte attrazione internazionale della Russia; così quello che era il soft power occidentale si è trasformato in soft power russo, come un boomerang.

Tutto sommato, Signore e Signori, posso dire che la guerra ci ha aiutato a capire il vero stato del potere nel mondo. È un segno che nella sua missione l’Occidente si è dato la zappa sui piedi, accelerando così i cambiamenti che stanno trasformando il mondo. La mia prima presentazione è finita. Ora arriva la seconda.

Cosa viene dopo? Deve essere più breve, dice Zsolt Németh. La seconda presentazione è dedicata a ciò che ne consegue. In primo luogo, è necessario il coraggio intellettuale. Bisogna lavorare a grandi linee, perché sono convinto che il destino degli ungheresi dipenda dalla loro capacità di capire cosa sta accadendo nel mondo e se noi ungheresi capiamo come sarà il mondo dopo la guerra. A mio parere, sta arrivando un nuovo mondo. Non possiamo essere accusati di avere un’immaginazione ristretta o di inerzia intellettuale, ma anche noi – e io personalmente, quando ho parlato qui negli ultimi anni – abbiamo sottovalutato la portata del cambiamento che sta avvenendo e che stiamo vivendo.

Cari amici, caro campo estivo,

Stiamo vivendo un cambiamento, un cambiamento in arrivo, che non si vedeva da cinquecento anni. Non lo abbiamo visto perché negli ultimi 150 anni ci sono stati grandi cambiamenti dentro e intorno a noi, ma in questi cambiamenti il potere mondiale dominante è sempre stato l’Occidente. E il nostro punto di partenza è che i cambiamenti a cui stiamo assistendo ora seguiranno probabilmente questa logica occidentale. Al contrario, questa è una situazione nuova. In passato, il cambiamento è stato occidentale: gli Asburgo sono saliti e poi sono caduti; la Spagna era in ascesa ed è diventata il centro del potere; è caduta e sono saliti gli inglesi; la Prima guerra mondiale ha messo fine alle monarchie; gli inglesi sono stati sostituiti dagli americani come leader mondiali; poi la guerra fredda russo-americana è stata vinta dagli americani. Ma tutti questi sviluppi sono rimasti all’interno della nostra logica occidentale. Ora però non è più così, ed è questo che dobbiamo affrontare: perché il mondo occidentale non è sfidato dall’interno del mondo occidentale, e quindi la logica del cambiamento è stata sconvolta. Quello di cui parlo, e che stiamo affrontando, è in realtà un cambiamento del sistema globale. E si tratta di un processo che proviene dall’Asia. Per dirla in modo sintetico e primitivo, per i prossimi decenni – o forse secoli, perché il precedente sistema mondiale è stato in vigore per cinquecento anni – il centro dominante del mondo sarà in Asia: Cina, India, Pakistan, Indonesia, e potrei continuare. Hanno già creato le loro forme, le loro piattaforme, c’è questa formazione BRICS in cui sono già presenti. E c’è l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, in cui questi Paesi stanno costruendo la nuova economia mondiale. Penso che questo sia un processo inevitabile, perché l’Asia ha il vantaggio demografico, ha il vantaggio tecnologico in un numero sempre maggiore di settori, ha il vantaggio del capitale e sta portando la sua potenza militare all’equilibrio con quella dell’Occidente. L’Asia avrà – o forse ha già – la maggior quantità di denaro, i più grandi fondi finanziari, le più grandi aziende del mondo, le migliori università, i migliori istituti di ricerca e le più grandi borse valori. Avrà – o ha già – la ricerca spaziale più avanzata e la scienza medica più avanzata. Inoltre, noi occidentali – anche i russi – siamo stati ben guidati in questa nuova entità che sta prendendo forma. La domanda è se il processo sia reversibile o meno e, in caso contrario, quando è diventato irreversibile. Credo che sia accaduto nel 2001, quando noi occidentali abbiamo deciso di invitare la Cina ad aderire all’Organizzazione mondiale del commercio, meglio nota come OMC. Da allora questo processo è stato quasi inarrestabile e irreversibile.

Il Presidente Trump sta lavorando per trovare la risposta americana a questa situazione. In effetti, il tentativo di Donald Trump è probabilmente l’ultima possibilità per gli Stati Uniti di mantenere la loro supremazia mondiale. Potremmo dire che quattro anni non sono sufficienti, ma se guardiamo a chi ha scelto come vicepresidente, un uomo giovane e molto forte, se Donald Trump vince ora, tra quattro anni il suo vicepresidente si candiderà. Potrà fare due mandati, per un totale di dodici anni. E in dodici anni si può attuare una strategia nazionale. Sono convinto che molti pensino che se Donald Trump tornerà alla Casa Bianca, gli americani vorranno conservare la loro supremazia mondiale mantenendo la loro posizione nel mondo. Credo che questo sia sbagliato. Naturalmente, nessuno rinuncerà alle posizioni di propria iniziativa, ma questo non sarà l’obiettivo più importante. Al contrario, la priorità sarà quella di ricostruire e rafforzare il Nord America. Questo significa non solo gli Stati Uniti, ma anche il Canada e il Messico, perché insieme formano un’area economica. E il posto dell’America nel mondo sarà meno importante. Bisogna prendere sul serio le parole del Presidente: “America First, tutto qui, tutto tornerà a casa!”. Per questo motivo si sta sviluppando la capacità di raccogliere capitali da ogni dove. Ne stiamo già soffrendo: le grandi aziende europee non investono in Europa, ma investono in America, perché la capacità di attrarre capitali sembra essere all’orizzonte. E così facendo, comprimeranno il prezzo di ogni cosa a tutti. Non so se avete letto le parole del Presidente. Per esempio, non sono una compagnia di assicurazioni e se Taiwan vuole la sicurezza, deve pagare. Faranno pagare a noi europei, alla NATO e alla Cina il prezzo della sicurezza; inoltre, attraverso i negoziati, raggiungeranno un equilibrio commerciale con la Cina e lo modificheranno a favore degli Stati Uniti. Daranno il via a un massiccio sviluppo delle infrastrutture, alla ricerca militare e all’innovazione negli Stati Uniti. Raggiungeranno – o forse hanno già raggiunto – l’autosufficienza energetica e l’autosufficienza delle materie prime; e infine miglioreranno ideologicamente, rinunciando all’esportazione della democrazia. America First. L’esportazione della democrazia è finita. Questa è l’essenza dell’esperimento che l’America sta conducendo in risposta alla situazione qui descritta.

Qual è la risposta europea al cambiamento del sistema globale? Abbiamo due opzioni. La prima è quella che chiamiamo “museo all’aperto”. Questo è ciò che abbiamo ora. Ci stiamo andando incontro. L’Europa, assorbita dagli Stati Uniti, rimarrà in un ruolo di sottosviluppo. Sarà un continente di cui il mondo si meraviglia, ma che non ha più al suo interno la dinamica dello sviluppo. La seconda opzione, annunciata dal Presidente Macron, è l’autonomia strategica. In altre parole, dobbiamo entrare nella competizione del cambiamento del sistema globale. Dopo tutto, questo è ciò che fanno gli Stati Uniti, secondo la loro stessa logica. E stiamo parlando di 400 milioni di persone. È possibile ricreare la capacità dell’Europa di attrarre capitali, ed è possibile riportare i capitali dall’America. È possibile realizzare grandi sviluppi infrastrutturali, soprattutto in Europa centrale – il TGV Budapest-Bucarest e il TGV Varsavia-Budapest, per citare quelli in cui siamo coinvolti. Abbiamo bisogno di un’alleanza militare europea con una forte industria europea della difesa, della ricerca e dell’innovazione. Abbiamo bisogno dell’autosufficienza energetica europea, che non sarà possibile senza l’energia nucleare. E dopo la guerra abbiamo bisogno di una nuova riconciliazione con la Russia. Ciò significa che l’Unione europea deve rinunciare alle sue ambizioni come progetto politico, l’Unione deve rafforzarsi come progetto economico e l’Unione deve crearsi come progetto di difesa. In entrambi i casi – il museo all’aperto o l’adesione alla competizione – ciò che accadrà è che dobbiamo essere preparati al fatto che l’Ucraina non sarà un membro della NATO o dell’Unione Europea, perché noi europei non abbiamo abbastanza soldi per questo. L’Ucraina tornerà ad essere uno Stato cuscinetto. Se è fortunata, questo avverrà con garanzie di sicurezza internazionali, che saranno sancite da un accordo tra Stati Uniti e Russia, al quale noi europei potremmo partecipare. L’esperimento polacco fallirà, perché non ha le risorse: dovrà tornare all’Europa centrale e al V4. Aspettiamo quindi il ritorno dei fratelli e delle sorelle polacchi. La seconda presentazione è finita. Ne è rimasta solo una. Si tratta dell’Ungheria.

Cosa dovrebbe fare l’Ungheria in questa situazione? Prima di tutto, ricordiamo il triste fatto che cinquecento anni fa, all’epoca dell’ultimo cambiamento del sistema globale, l’Europa era il vincitore e l’Ungheria il perdente. È stato un periodo in cui, grazie alle scoperte geografiche, si è aperto un nuovo spazio economico nella metà occidentale dell’Europa, al quale non abbiamo potuto partecipare. Sfortunatamente per noi, allo stesso tempo un conflitto di civiltà ci ha sfondato la porta, con la conquista islamica che è arrivata in Ungheria, rendendoci una zona di guerra per molti anni. Questo ha comportato un’enorme perdita di popolazione, che ha portato al reinsediamento – le cui conseguenze sono visibili oggi. Purtroppo non abbiamo avuto la capacità di uscire da questa situazione da soli. Non siamo riusciti a liberarci con le nostre forze, e così per diversi secoli siamo stati annessi a un mondo germanico asburgico.

Ricordiamo anche che cinquecento anni fa l’élite ungherese capì perfettamente cosa stava accadendo. Comprendevano la natura del cambiamento, ma non avevano i mezzi che avrebbero permesso loro di preparare il Paese a tale cambiamento. Questo fu il motivo del fallimento dei tentativi di ampliare lo spazio – quello politico, economico e militare – e di evitare i problemi: i tentativi di tagliare la nostra via d’uscita dalla situazione. Un tentativo del genere fu fatto da re Mattia, che – seguendo l’esempio di Sigismondo – cercò di diventare imperatore del Sacro Romano Impero, coinvolgendo così l’Ungheria nel cambiamento del sistema globale. Il tentativo fallì. Ma includerei anche il tentativo di far nominare Papa Tamás Bakócz, che ci avrebbe dato un’altra opportunità di diventare vincitori in questo cambiamento del sistema globale. Ma questi tentativi non hanno avuto successo. Pertanto il simbolo ungherese di quest’epoca, il simbolo del fallimento ungherese, è [la sconfitta militare di] Mohács. In altre parole, l’inizio del dominio del potere mondiale dell’Occidente coincise con il declino dell’Ungheria.

Questo è importante, perché ora dobbiamo chiarire il nostro rapporto con il nuovo cambiamento del sistema globale. Abbiamo due possibilità: Si tratta di una minaccia o di un’opportunità per l’Ungheria? Se è una minaccia, allora dobbiamo perseguire una politica di protezione dello status quo: dobbiamo nuotare insieme agli Stati Uniti e all’Unione Europea e dobbiamo identificare i nostri interessi nazionali con uno o entrambi i rami dell’Occidente. Se invece non lo vediamo come una minaccia ma come un’opportunità, dobbiamo tracciare il nostro percorso di sviluppo, apportare cambiamenti e prendere l’iniziativa. In altre parole, varrà la pena di perseguire una politica orientata a livello nazionale. Io credo in quest’ultima ipotesi, appartengo alla seconda scuola: l’attuale cambiamento del sistema globale non è una minaccia, non è principalmente una minaccia, ma piuttosto un’opportunità.

Se, tuttavia, vogliamo portare avanti una politica nazionale indipendente, la questione è se disponiamo delle necessarie condizioni al contorno. In altre parole, se corriamo il rischio di essere calpestati – o meglio, di essere calpestati. Si tratta quindi di capire se nei rapporti con gli Stati Uniti, l’Unione Europea e l’Asia ci siano o meno le condizioni di contorno per il nostro percorso.

In breve, posso solo dire che gli sviluppi negli Stati Uniti si stanno muovendo a nostro favore. Non credo che riceveremo dagli Stati Uniti un’offerta economica e politica che ci creerà un’opportunità migliore dell’adesione all’Unione Europea. Se ne ricevessimo una, dovremmo prenderla in considerazione. Naturalmente la trappola polacca è da evitare: hanno puntato molto su una carta, ma in America c’era un governo democratico; sono stati aiutati nei loro obiettivi strategici nazionali polacchi, ma i polacchi sono soggetti all’imposizione di una politica di esportazione della democrazia, di LGBTQ, di migrazione e di trasformazione sociale interna che di fatto rischia di far perdere la loro identità nazionale. Quindi, se c’è un’offerta dall’America, dobbiamo considerarla con attenzione.

Se guardiamo all’Asia e alla Cina, dobbiamo dire che lì esistono le condizioni limite – perché abbiamo ricevuto un’offerta dalla Cina. Abbiamo ricevuto la massima offerta possibile e non ne riceveremo una migliore. Il tutto può essere riassunto come segue: La Cina è molto lontana e per loro l’appartenenza dell’Ungheria all’Unione europea è un vantaggio. Questo a differenza degli americani, che ci dicono sempre che forse dovremmo uscire. I cinesi ritengono che siamo in una buona posizione, anche se l’appartenenza all’UE è un vincolo, perché non possiamo perseguire una politica commerciale indipendente, in quanto l’adesione all’UE comporta una politica commerciale comune. A questo i cinesi rispondono che, stando così le cose, dovremmo partecipare alla reciproca modernizzazione. Naturalmente, quando i leoni offrono un invito a un topo, bisogna sempre stare attenti, perché dopo tutto la realtà e le dimensioni relative contano. Ma questa offerta cinese di partecipare alla reciproca modernizzazione – annunciata durante la visita del presidente cinese a maggio – significa che sono disposti a investire gran parte delle loro risorse e dei loro fondi per lo sviluppo in Ungheria e che sono disposti a offrirci opportunità di partecipazione al mercato cinese.

Quali sono le conseguenze per le relazioni UE-Ungheria se consideriamo la nostra adesione all’UE come una condizione limite? A mio avviso, la parte occidentale dell’Unione europea non è più in grado di tornare al modello dello Stato nazionale. Pertanto, continueranno a navigare in quelle che per noi sono acque sconosciute. La parte orientale dell’Unione – in altre parole noi – può difendere la propria condizione di Stato nazionale. Questo è qualcosa di cui siamo capaci. L’Unione ha perso la guerra in corso. Gli Stati Uniti la abbandoneranno. L’Europa non può finanziare la guerra, non può finanziare la ricostruzione dell’Ucraina e non può finanziare la gestione dell’Ucraina.

Tra parentesi, mentre l’Ucraina ci chiede altri prestiti, sono in corso negoziati per cancellare i prestiti precedentemente contratti. Oggi i creditori e l’Ucraina stanno discutendo se debba rimborsare il 20% o il 60% del debito contratto. Questa è la realtà della situazione. In altre parole, l’Unione Europea deve pagare il prezzo di questa avventura militare. Il prezzo sarà alto e ci colpirà negativamente. Come condizione limite, la conseguenza per noi – per l’Europa – è che l’Unione Europea riconoscerà che i Paesi dell’Europa centrale rimarranno nell’Unione Europea, pur rimanendo su basi nazionali e perseguendo i propri obiettivi di politica estera. Forse non lo gradiranno, ma dovranno sopportarlo, soprattutto perché il numero di questi Paesi aumenterà.

Nel complesso, quindi, posso dire che esistono le condizioni limite per una politica nazionale indipendente nei confronti di America, Asia ed Europa. Questi definiranno i limiti del nostro spazio di manovra. Questo spazio è ampio, più ampio di quanto non sia mai stato negli ultimi cinquecento anni. La domanda successiva è cosa dobbiamo fare per utilizzare questo spazio a nostro vantaggio. Se c’è un cambiamento del sistema globale, abbiamo bisogno di una strategia all’altezza.

Se c’è un cambiamento del sistema globale, allora abbiamo bisogno di una grande strategia per l’Ungheria. Qui l’ordine delle parole è importante: non abbiamo bisogno di una strategia per una grande Ungheria, ma di una grande strategia per l’Ungheria. Ciò significa che finora abbiamo avuto piccole strategie, di solito con un orizzonte temporale di 2030. Si tratta di piani d’azione, di programmi politici e sono stati concepiti per prendere ciò che abbiamo iniziato nel 2010 – ciò che chiamiamo costruzione del percorso nazionale – e portarlo semplicemente a termine. Devono essere portati avanti. Ma in un periodo di cambiamento del sistema globale questo non è sufficiente. Per questo abbiamo bisogno di una grande strategia, di un orizzonte temporale più lungo – soprattutto se partiamo dal presupposto che questo cambiamento del sistema globale porterà a uno stato di cose stabile a lungo termine che durerà per secoli. Se sarà così lo diranno i nostri nipoti a Tusnád/Tușnad nel 2050.

Qual è la nostra posizione rispetto alla grande strategia dell’Ungheria? C’è una grande strategia per l’Ungheria nel nostro cassetto? Ci sarebbe, e di fatto c’è. Questa è la risposta. Perché negli ultimi due anni la guerra ci ha spronato. Qui sono successe alcune cose che abbiamo deciso di fare per creare una grande strategia – anche se non ne abbiamo parlato in questo contesto. Abbiamo iniziato subito a lavorare su questa grande strategia dopo le elezioni del 2022. Insolitamente, il governo ungherese ha un direttore politico il cui compito è proprio quello di mettere insieme questa grande strategia. Siamo entrati nel sistema di scrittura dei programmi del team del Presidente Donald Trump e vi siamo profondamente coinvolti. Da tempo i ricercatori della Magyar Nemzeti Bank [Banca Nazionale Ungherese] partecipano a workshop strategici in Asia, in particolare in Cina. E per trasformare il nostro svantaggio in un vantaggio, dopo essere stati costretti a un cambio di ministro, abbiamo portato nel governo non un tecnocrate ma un pensatore strategico, e abbiamo creato un ministero separato per l’Unione Europea con János Bóka. Quindi a Bruxelles non siamo passivi, ma ci siamo insediati: non stiamo uscendo, ma entrando. E ci sono diverse istituzioni di soft power associate al governo ungherese – think tank, istituti di ricerca, università – che hanno operato a pieno ritmo negli ultimi due anni.

Esiste quindi una grande strategia per l’Ungheria. In che condizioni si trova? Posso dire che non è ancora in buone condizioni. Non è in buone condizioni perché il linguaggio utilizzato è troppo intellettuale. Il nostro vantaggio politico e competitivo deriva proprio dal fatto che siamo in grado di creare un’unità con il popolo in cui tutti possono capire esattamente cosa stiamo facendo e perché. Questo è il fondamento della nostra capacità di agire insieme. Perché le persone difenderanno un piano solo se lo capiranno e vedranno che è buono per loro. Altrimenti, se fondato sul bla-bla brusselliano, non funzionerà. Purtroppo, ciò che abbiamo ora – la grande strategia per l’Ungheria – non è ancora digeribile e ampiamente comprensibile. Ci vorranno ancora sei mesi per arrivare a questo punto. Attualmente è grezzo e grossolano – potrei anche dire che non è stato scritto con una penna stilografica, ma con uno scalpello, e che dobbiamo passare molta più carta vetrata per renderlo comprensibile. Ma per ora presenterò brevemente quello che c’è.

Quindi l’essenza della grande strategia per l’Ungheria – e ora userò un linguaggio intellettuale – è la connettività. Ciò significa che non ci lasceremo bloccare in uno solo dei due emisferi emergenti nell’economia mondiale. L’economia mondiale non sarà esclusivamente occidentale o orientale. Dobbiamo essere presenti in entrambe, in quella occidentale e in quella orientale. Questo comporta delle conseguenze. La prima. Non ci faremo coinvolgere nella guerra contro l’Est. Non parteciperemo alla formazione di un blocco tecnologico che si opponga all’Est e non parteciperemo alla formazione di un blocco commerciale che si opponga all’Est. Stiamo raccogliendo amici e partner, non nemici economici o ideologici. Non stiamo prendendo la strada intellettualmente molto più facile di agganciarci a qualcuno, ma stiamo andando per la nostra strada. È difficile, ma c’è un motivo per cui la politica viene definita un’arte.

Il secondo capitolo della grande strategia riguarda i fondamenti spirituali. Al centro vi è la difesa della sovranità. Ho già detto abbastanza sulla politica estera, ma questa strategia descrive anche la base economica della sovranità nazionale. Negli ultimi anni abbiamo costruito una piramide. Al vertice ci sono i “campioni nazionali”. Al di sotto di questi ci sono le medie imprese competitive a livello internazionale, e le aziende che producono per il mercato nazionale. In fondo ci sono le piccole imprese e le ditte individuali. Questa è l’economia ungherese che può fornire la base per la sovranità. Abbiamo campioni nazionali nel settore bancario, energetico, alimentare, nella produzione di beni agricoli di base, nell’informatica, nelle telecomunicazioni, nei media, nell’ingegneria civile, nell’edilizia, nello sviluppo immobiliare, nella farmaceutica, nella difesa, nella logistica e – in parte, attraverso le università – nelle industrie della conoscenza. E questi sono i nostri campioni nazionali. Non sono campioni solo in patria, ma sono tutti presenti sulla scena internazionale e hanno dimostrato di essere competitivi. A queste si aggiungono le nostre medie imprese. Vorrei informarvi che oggi l’Ungheria ha quindicimila medie imprese attive e competitive a livello internazionale. Quando siamo saliti al potere nel 2010, il numero era di tremila. Oggi ne abbiamo quindicimila. E naturalmente dobbiamo allargare la base delle piccole imprese e delle ditte individuali. Se entro il 2025 riusciremo a redigere un bilancio di pace e non di guerra, avvieremo un ampio programma per le piccole e medie imprese. La base economica della sovranità significa anche che dobbiamo rafforzare la nostra indipendenza finanziaria. Dobbiamo ridurre il nostro debito non al 50 o 60 per cento, ma vicino al 30 per cento; e dobbiamo emergere come creditore regionale. Oggi stiamo già facendo dei tentativi in questo senso e l’Ungheria sta fornendo prestiti statali ai Paesi amici della nostra regione che sono in qualche modo importanti per l’Ungheria. È importante che, secondo la strategia, dobbiamo rimanere un polo produttivo: non dobbiamo passare a un’economia orientata ai servizi. Il settore dei servizi è importante, ma dobbiamo mantenere il carattere di polo produttivo dell’Ungheria, perché solo in questo modo è possibile la piena occupazione nel mercato del lavoro nazionale. Non dobbiamo ripetere l’errore dell’Occidente di utilizzare i lavoratori ospiti per svolgere determinati lavori di produzione, perché lì i membri delle popolazioni ospitanti considerano già certi tipi di lavoro al di sotto di loro. Se ciò accadesse in Ungheria, si innescherebbe un processo di dissoluzione sociale difficile da arrestare. E, per la difesa della sovranità, questo capitolo include anche la costruzione di centri universitari e di innovazione.

Il terzo capitolo identifica il corpo della grande strategia: la società ungherese di cui stiamo parlando. Se vogliamo essere vincenti, questa società ungherese deve essere solida e resistente. Deve avere una struttura sociale solida e resistente. Il primo prerequisito per questo è arrestare il declino demografico. Abbiamo iniziato bene, ma ora ci siamo bloccati. È necessario un nuovo impulso. Entro il 2035 l’Ungheria deve essere demograficamente autosufficiente. Non si può pensare che il calo demografico sia compensato dall’immigrazione. L’esperienza occidentale insegna che se ci sono più ospiti che padroni di casa, la casa non è più casa. È un rischio che non si deve correre. Pertanto, se dopo la fine della guerra riusciremo a redigere un bilancio di pace, per ritrovare lo slancio del miglioramento demografico il credito d’imposta per le famiglie con figli dovrà probabilmente essere raddoppiato nel 2025 – in due fasi, non una, ma entro un anno. Le “paratoie” devono controllare l’afflusso dall’Europa occidentale di coloro che vogliono vivere in un Paese cristiano. Il numero di queste persone continuerà a crescere. Niente sarà automatico e noi saremo selettivi. Finora sono stati selettivi, ma ora saremo noi a esserlo. Affinché la società sia stabile e resiliente, deve basarsi su una classe media: le famiglie devono avere una propria ricchezza e indipendenza finanziaria. La piena occupazione deve essere preservata, e la chiave per questo sarà mantenere l’attuale rapporto tra lavoro e popolazione Rom. Ci sarà lavoro, e non si può vivere senza lavoro. Questo è l’accordo e questa è l’essenza dell’offerta. A ciò è legato anche il sistema dei villaggi ungheresi, che è una risorsa speciale della storia ungherese, e non un simbolo di arretratezza. Il sistema dei villaggi ungheresi deve essere preservato. Anche nei villaggi dobbiamo fornire un livello urbano di servizi. L’onere finanziario di tutto ciò deve essere sostenuto dalle città. Non creeremo megalopoli, non creeremo grandi città, ma vogliamo creare città e aree rurali intorno alle città, preservando il patrimonio storico del villaggio ungherese.

E infine c’è l’elemento cruciale della sovranità, con cui siamo arrivati qui sulle rive del fiume Olt. Abbiamo ridotto questo elemento al minimo, temendo che altrimenti Zsolt potesse sottrarci il microfono. Questa è l’essenza della protezione della sovranità, che è la protezione della distintività nazionale. Non si tratta di assimilazione, né di integrazione, né di fusione, ma del mantenimento del nostro particolare carattere nazionale. Questa è la base culturale della difesa della sovranità: preservare la lingua ed evitare uno stato di “religione zero”. La religione zero è uno stato in cui la fede è scomparsa da tempo, ma si è anche persa la capacità della tradizione cristiana di fornirci regole culturali e morali di comportamento che governano il nostro rapporto con il lavoro, il denaro, la famiglia, le relazioni sessuali e l’ordine delle priorità nel rapportarci gli uni agli altri. Questo è ciò che gli occidentali hanno perso. Penso che questo stato di religione zero si realizzi quando il matrimonio tra persone dello stesso sesso viene riconosciuto come un’istituzione con uno status pari a quello del matrimonio tra uomo e donna. Questo è uno stato di religione zero, in cui il cristianesimo non fornisce più una bussola morale e una guida. Questo deve essere evitato a tutti i costi. Perciò, quando lottiamo per la famiglia, non lottiamo solo per l’onore della famiglia, ma per il mantenimento di uno Stato in cui il cristianesimo sia ancora una guida morale per la nostra comunità.

Signore e signori,

Infine, questa grande strategia ungherese non deve partire dalla “piccola Ungheria”. Questa grande strategia per l’Ungheria deve basarsi su fondamenta nazionali, deve includere tutte le aree abitate da ungheresi e deve abbracciare tutti gli ungheresi che vivono in qualsiasi parte del mondo. La piccola Ungheria da sola – la piccola Ungheria come unica cornice – non sarà sufficiente. Per questo motivo non oso indicare una data, perché dovremmo rispettarla. Ma nel prossimo futuro tutto il sostegno che serve alla stabilità e alla resilienza della società ungherese – come il sistema di sostegno alle famiglie – deve essere esteso nella sua interezza alle aree abitate da ungheresi al di fuori dei confini del Paese. Non si tratta di una direzione sbagliata, perché se guardo agli importi spesi per queste aree dallo Stato ungherese dal 2010, posso dire che abbiamo speso una media di 100 miliardi di fiorini all’anno. A titolo di paragone, posso dire che durante il governo [socialista] di Ferenc Gyurcsány, la spesa annuale per questo settore era di 9 miliardi di fiorini. Ora spendiamo 100 miliardi all’anno. Si tratta di un aumento più che decuplicato.

E poi l’unica domanda è questa: Quando la grande strategia per l’Ungheria è stata messa in atto, che tipo di politica si può usare per renderla un successo? Innanzitutto, perché una grande strategia abbia successo, dobbiamo conoscere molto bene noi stessi. Perché la politica che vogliamo utilizzare per il successo di una strategia deve essere adatta al nostro carattere nazionale. A questo, naturalmente, possiamo dire che siamo diversi. Questo è particolarmente vero per gli ungheresi. Ma ci sono comunque caratteristiche essenziali condivise, ed è su questo che la strategia deve puntare e fissarsi. E se lo capiamo, allora non abbiamo bisogno di compromessi o di consolidamenti, ma di prendere una posizione ferma. Credo che, oltre alla diversità, l’essenza – l’essenza condivisa che dobbiamo cogliere e su cui dobbiamo costruire la grande strategia ungherese – sia la libertà che deve essere costruita anche all’interno: non dobbiamo costruire solo la libertà della nazione, ma dobbiamo puntare anche alla libertà personale degli ungheresi. Perché non siamo un Paese militarizzato come i russi o gli ucraini. Né siamo iperdisciplinati come i cinesi. A differenza dei tedeschi, non ci piace la gerarchia. Non ci piacciono gli sconvolgimenti, le rivoluzioni e le bestemmie come i francesi. Né crediamo di poter sopravvivere senza il nostro Stato, il nostro Stato, come tendono a pensare gli italiani. Per gli ungheresi l’ordine non è un valore in sé, ma una condizione necessaria per la libertà, nella quale possiamo vivere indisturbati. La cosa più vicina al senso e al significato ungherese di libertà è l’espressione che riassume una vita indisturbata: “La mia casa, la mia casa, il mio castello, la mia vita, e decido io cosa mi fa sentire a mio agio nella mia pelle”. Questa è una caratteristica antropologica, genetica e culturale degli ungheresi, e la strategia deve adattarsi ad essa. In altre parole, deve essere il punto di partenza anche per i politici che vogliono portare alla vittoria la grande strategia.

Questo processo di cui stiamo parlando – questo cambiamento del sistema globale – non avverrà in un anno o due, ma è già iniziato e richiederà altri venti o venticinque anni, e quindi durante questi venti o venticinque anni sarà oggetto di un dibattito costante. I nostri avversari lo attaccheranno costantemente. Diranno che il processo è reversibile. Diranno che abbiamo bisogno di integrazione invece di una grande strategia nazionale separata. Quindi la attaccheranno costantemente e lavoreranno per deviarla. Metteranno costantemente in discussione non solo il contenuto della grande strategia, ma anche la sua necessità. Si tratta di una lotta che deve essere portata avanti, ma qui il problema è la tempistica. Perché se si tratta di un processo che durerà dai venti ai venticinque anni, dobbiamo ammettere che, non essendo più giovani, non saremo tra coloro che lo porteranno a termine. L’attuazione di questa grande strategia – soprattutto la fase finale – non sarà certo affidata a noi, ma soprattutto ai giovani che oggi hanno venti o trent’anni. E quando pensiamo alla politica, a come attuare tale strategia in termini politici, dobbiamo renderci conto che nelle generazioni future ci saranno essenzialmente solo due posizioni – proprio come nella nostra generazione: ci saranno i liberali e ci saranno i nazionalisti. E devo dire che da una parte ci saranno i politici liberali, in forma smagliante, con il latte all’avocado, privi di allergeni e autocompiaciuti, e dall’altra i giovani di strada di simpatie nazionaliste, con entrambi i piedi ben saldi a terra. Per questo dobbiamo iniziare a reclutare i giovani, ora e per noi. L’opposizione viene costantemente organizzata e schierata sul campo di battaglia dallo Zeitgeist liberale. Non hanno bisogno di sforzi di reclutamento, perché il reclutamento avviene automaticamente. Ma il nostro campo è diverso: il campo nazionale uscirà solo al suono di una tromba e potrà radunarsi solo sotto una bandiera innalzata. Questo vale anche per i giovani. Per questo dobbiamo trovare giovani combattenti coraggiosi con sentimenti nazionalisti. Cerchiamo giovani combattenti coraggiosi con uno spirito nazionale.

Grazie per la vostra cortese attenzione.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 7/31/24: Die Welt svela le prospettive terribili del Campo NATO per l’Ucraina, di Simplicius

SITREP 7/31/24: Die Welt svela le prospettive terribili del Campo NATO per l’Ucraina

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Questa settimana ci regala un’altra serie di articoli dannosi da parte dei media occidentali filo-ucraini. Il più eloquente di questi viene dal tedesco Die Welt, che espone come quasi tutti gli “addetti ai lavori” della NATO sussurrino segretamente tra loro che l’Ucraina non ha alcuna possibilità, ma non osano dirlo in pubblico:

A Bruxelles nessuno si aspettava che l’Ucraina riconquistasse i territori perduti. Solo che nessuno vuole parlarne, almeno ufficialmente. Die Welt ha parlato con una serie di addetti ai lavori che hanno spiegato le ragioni della loro visione cupa di uno dei fatti autoinflitti dell’Europa.

Scusate l’autotraduzione un po’ strana, ma ecco alcuni frammenti rilevanti.

Uno dei fatti più rivelatori è la loro ammissione che Kharkov non era altro che una distrazione delle forze russe, cosa a cui ho fatto riferimento nell’ultimo mailbag.

Al tempo stesso, Mosca è riuscita a indurre l’Ucraina a inviare truppe sul posto creando un nuovo fronte di battaglia nell’area di Kharkiv. “Gli ucraini hanno abboccato”, dice il colonnello Markus Reisner del Ministero della Difesa austriaco. Inoltre, la fornitura di elettricità sta diventando sempre più precaria. Milioni di famiglie ucraine sono spesso senza acqua o elettricità per ore e ore.

È interessante notare che anche la 47a brigata ucraina ha recentemente confessato questa situazione, da un’altra fonte:

Il comandante di battaglione della 47ª brigata AFU lamenta dai pressi di Ocheretino che l’invasione dell’esercito russo nel nord della regione di Kharkiv ha deviato molte forze AFU dalle aree centrali, che ora sono criticamente insufficienti vicino a Pokrovsk. Inoltre, il cambiamento di tattica dei comandanti russi nei pressi di Avdiivka dimostra il successo della strategia scelta – un’offensiva graduale lungo diverse sezioni della direzione in una sola volta.

Come si può notare, c’è una chiara divergenza tra ciò che la fazione pro-Ucraina dichiara pubblicamente e ciò che viene riconosciuto privatamente. Pubblicamente, la narrazione è che Kharkov è una “grande vittoria” per l’AFU, perché ha fermato una sorta di mitica forza d’invasione russa. Nell’ultima mailbag ho confutato questa affermazione, sottolineando che era ovvio per qualsiasi analista mezzo decente che l’incursione a Kharkov non era altro che un’azione di aggiustamento per sottrarre unità all’assalto principale nel Donbass.

È interessante notare che la suddetta dichiarazione del comandante del 47° indica un’altra narrazione in corso, che condividerò come breve digressione dall’articolo di Die Welt. Si tratta dell’improvvisa sottolineatura, da parte di diverse fonti pro-UA, che la Russia sta vincendo a causa di qualche nuova “tattica”, che si rivela essere nient’altro che la pressione multivettoriale “morte per mille tagli” di cui abbiamo scritto qui per quasi un anno e mezzo.

Il pezzo del WaPo di cui sopra inizia in modo pessimistico:

POKROVSK, Ucraina – Le forze russe hanno sferrato un arco di attacco nella regione orientale ucraina del Donbas, spingendosi attraverso l’intenso caldo estivo nel tentativo di estendere i costanti guadagni territoriali di Mosca e di catturare la città di Pokrovsk, un nodo di transito chiave.

L’offensiva è in corso mentre l’Ucraina continua a soffrire per la carenza di soldati e mentre le turbolenze elettorali negli Stati Uniti hanno dato il via a nuove speculazioni sul fatto che Kyiv potrebbe presto essere costretta a negoziare una resa delle terre.

Tuttavia, osservate il ridicolo pippone che utilizzano, in linea proprio con quanto ho menzionato sopra a proposito dell’offensiva di Kharkov:

Si può notare come riscrivano la realtà per adattarla al loro programma di glorificazione dell’AFU come un esercito valorosamente eroico, quando in realtà stanno cadendo in ogni stratagemma strategico della Russia con gravi perdite.

Stranamente, dopo aver programmato i lettori con la scusa del “valore”, si contraddicono passando alla realtà pochi paragrafi dopo:

La reinvasione della regione di Kharkiv, pur producendo guadagni limitati, ha comunque distolto risorse ucraine. Oleksandr, 30 anni, comandante di battaglione della 47a brigata, che combatte nei pressi di Ocheretyne, ha detto che le forze ucraine sono in difficoltà e che il premio di Putin sembra sempre più alla portata della Russia.

“Questa strategia è intelligente: si cerca di concentrare la forza del nemico in una direzione e poi di distrarlo in un’altra”, ha detto Oleksandr, il cui nome di battaglia è “Genius” e che è stato identificato solo con il nome di battesimo, in conformità con il protocollo militare ucraino.

Ma si vede che lo qualificano con la parola “nondimeno”, come se volesse implicare che questo è stato solo un sottoprodotto involontario dell’incursione russa a Kharkov, piuttosto che l’intero obiettivo. Piccole tattiche subdole per fare il lavaggio del cervello ai loro lettori. È anche giusto che il nome di battaglia “Genius” sia stato l’unico tra loro a capirlo.

Poi si accorgono a malincuore della verità:

Lo sottolineano in modo inusuale citando il nuovo comunicato dell’ISW per affermare che i comandanti russi sono migliorati drasticamente:

Il pezzo forte dell’intera faccenda è questo:

I comandanti e i soldati ucraini intervistati dal Post hanno citato la stanchezza e la diminuzione delle risorse, compresa la grave mancanza di truppe. Una nuova legge sulla mobilitazione adottata dal parlamento ucraino non ha ancora fornito i rinforzi di cui c’è disperato bisogno, poiché i nuovi coscritti sono ancora in fase di addestramento e alcuni uomini idonei alla leva sono fuggiti dal Paese o si nascondono in patria per evitare l’arruolamento.

Un sergente, 56 anni, che si fa chiamare “Bart”, ha descritto la situazione come “critica” e ha detto che c’è un “grave caos” in prima linea. Ha attribuito la colpa a decisioni sbagliate della leadership, compresi i casi in cui le forze ucraine e russe hanno confuso le loro posizioni.

I comandanti ucraini hanno anche ammesso che le capacità EW russe sono notevolmente migliorate, sottolineando ulteriormente le nostre recenti smentite alle affermazioni pro-ucraine secondo cui l’AFU avrebbe un ampio vantaggio in termini di FPV:

Diversi comandanti ucraini hanno citato un’accelerazione della guerra con i droni come una delle principali sfide sul campo di battaglia, con la Russia che ha aumentato in modo significativo le sue capacità di disturbo elettronico per cancellare il precedente vantaggio dell’Ucraina nell’uso di droni con visuale in prima persona, o FPV. .

“Ciò che è cambiato enormemente sono le loro tattiche con i droni e l’uso della guerra elettronica. Una volta avevamo il sopravvento ed eravamo più efficienti, ma ora non è più così”, ha detto Mikhail.

Ora, tornando all’articolo di Die Welt in modo indiretto. Tutti i rappresentanti di alto livello con cui il giornale ha parlato hanno dichiarato apertamente che l’Ucraina non vincerà, né riconquisterà alcuno dei territori presi:

La maggioranza degli interlocutori afferma che “l’Ucraina non vincerà”, come ha detto semplicemente un rappresentante militare. In termini concreti, ciò significa che non solo la Crimea andrebbe persa, ma anche altri territori precedentemente conquistati, soprattutto nella parte orientale. Essi rappresentano quasi un quinto della superficie totale del Paese.

Si legge che una minoranza di fonti militari anonime ritiene che la Russia si esaurirà entro la primavera del 2025, a quel punto l’Ucraina potrebbe forse fare “qualcosa”. Ma la maggioranza ritiene più probabile un cessate il fuoco nei prossimi “sei-nove mesi”:

Alla maggior parte degli interlocutori sembra molto più probabile che un cessate il fuoco si stia lentamente avvicinando, forse nei prossimi sei-nove mesi – indipendentemente da chi sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti da gennaio. “Alla luce delle circostanze, non vedo altra opzione che un cessate il fuoco anticipato. Questo stato di cose potrebbe durare per anni, con probabili violazioni locali del cessate il fuoco”, ha dichiarato un alto diplomatico.

Stranamente, i leader europei come Scholz temono di spingere troppo la Russia perché, secondo loro, potrebbe portare a un rovesciamento di Putin e alla disintegrazione della Russia, che lascerebbe le oltre 6.000 armi nucleari della Russia “nelle mani di dittatori sanguinari come Ramzan Kadyrov”.

Ribadiscono che Syrsky ritiene che la Russia potrebbe avere quasi 700.000 truppe in Ucraina entro la fine di quest’anno, una cifra che stride fortemente con le affermazioni che la Russia sta subendo centinaia di migliaia di perdite all’anno:

Questo suggerisce che l’Occidente continuerà a gestire le sue forniture di armi “con un senso di proporzione”, dicono. D’altra parte, Bruxelles vede anche che la Russia, a differenza dell’Ucraina, è in grado di continuare a mobilitare nuovi riservisti – secondo Kiev, ci sono attualmente 520.000 soldati russi nel Paese e, secondo il comandante in capo ucraino Oleksandr Syrskyj, potrebbero essere addirittura 690.000 entro la fine dell’anno.

In linea con ciò, più che mai la critica carenza di manodopera dell’Ucraina continua ad essere il principale argomento di discussione. Un soldato della riserva estone e analista di guerra con un grande seguito ha scritto un dettagliato thread sulla crisi in corso. Egli fornisce un’interessante rielaborazione delle cifre di Syrsky:

il Cremlino prevede di aumentare l’esercito a 620 mila unità. Ora ne conta 520 mila, cioè 5 volte di più rispetto all’inizio dell’invasione. Il numero delle Forze Armate nel 2024 è di circa 350.000.

La cosa più interessante è stata una notizia proveniente dal canale Condottiero, che non ha alcuna fonte, ma che in passato è stato relativamente affidabile per quanto ne so:

⚡️Grande se vero, dal canale Condottiero:

Al quartier generale di Zelensky ieri nella regione di Kharkov, Syrsky ha detto una cosa molto interessante – le Forze Armate russe stanno aumentando il numero di truppe nel teatro di operazioni ucraino di 150-170 mila persone ogni 3 mesi.

Ho già visto qualcosa di simile nella stampa militare occidentale e negli analisti militari ucraini. Ora, questo suona molto inquietante per le Forze Armate ucraine. In sostanza, mentre il nemico sta perdendo uomini e riserve in numero approssimativamente uguale per un periodo di tempo, noi ci stiamo rafforzando.

Allo stesso tempo, stupidi “analisti” ucraini cercano di calcolare le nostre spese in parallelo, stimando che la Russia ha già speso circa 1.300 miliardi di dollari per l’SVO. Dimenticando quante armi, in linea di principio, produciamo ora, in quali dinamiche e di quale qualità.

Cosa significa? Prima di tutto, i prossimi 5-6 mesi saranno letali per le Forze Armate ucraine nel loro complesso. E poi vedremo. Quanti di loro sopravviveranno fino al nuovo anno e quali saranno le pietre miliari?

E i soliti sospetti continuano a lanciare l’allarme sulla serie di progressi della Russia:

In effetti, stiamo vedendo sempre più donne operatrici da parte ucraina, ecco una recente sessione di addestramento:

Hurrah – Foto dell’addestramento del battaglione mobile di difesa aerea femminile delle Forze Armate dell’Ucraina nella regione di Kiev. Inoltre, le prime donne prigioniere si sono recentemente unite ai ranghi delle Forze Armate dell’Ucraina.

Un nuovo articolo del Times racconta le traversie di Dzvinka, 28 anni, comandante del 2° Battaglione della 47ª Brigata meccanizzata:

Armchair Warlord riporta su X che l’ultimo articolo del NYT riporta che una brigata ucraina nella direzione di Toretsk, che sta crollando, ha ricevuto 2000 rinforzi negli ultimi due mesi, il che presumibilmente indica le loro perdite:

Come calcolo puramente congetturale, si tratta di 1000 perdite al mese per una brigata. La maggior parte dei fronti come Toretsk ha circa 5 brigate, più o meno, quindi 5000 al mese per fronte = 166 perdite al giorno, per fronte. Ora ci sono circa 4-5 fronti con ostilità importanti, quindi moltiplicando 166 x 4-5, si ottengono 664-880 vittime al giorno, il che è miracolosamente in linea con il solito elenco russo delle vittime giornaliere dell’AFU.

Anche i blindati russi continuano ad arrivare, con tre video distinti solo nell’ultima settimana che mostrano treni carichi di nuovi T-72B3M, T-80BVM e T-90M:

Nell’ultimo video dei T-80 si vede anche che sono contrassegnati dal nuovo simbolo tattico del gruppo Kharkov settentrionale.

L’ufficiale della riserva e analista ucraino Tataragami ha anche pubblicato un nuovo thread in cui concorda sul fatto che l’incursione russa a Kharkov sia stata solo una distrazione:

All’inizio di quest’anno, ho giustamente notato con la mia squadra che l’operazione di Kharkiv era probabilmente un diversivo e che l’attenzione principale sarebbe rimasta sul Donbas. Mentre le nostre truppe hanno cercato di riprendere Hlyboke e hanno trascorso mesi a tenere il punto d’appoggio di Krynki (nonostante gli obiettivi non fossero chiari, date le nostre risorse limitate), i russi hanno sistematicamente esaurito le nostre brigate nel Donbas.L’approccio russo non è particolarmente innovativo: inviano quotidianamente piccole unità tattiche contro le difese ucraine finché una posizione non cade, per poi sfruttare il successo. Gli alti comandanti ucraini hanno tentato di adottare tattiche simili, dimenticando che noi abbiamo molte meno persone e un supporto occidentale inaffidabile che può o meno arrivare in tempo, se non del tutto.

La prognosi non è buona:

Tuttavia, la finestra di opportunità si sta riducendo. A meno di cambiamenti radicali, ci stiamo dirigendo verso lo scenario più sfavorevole di tutti: negoziati forzati, stallo, riduzione al minimo degli aiuti occidentali, riarmo dell’esercito russo e un nuovo round della guerra con esiti molto più sfavorevoli per l’Ucraina, con conseguente occupazione e assimilazione forzata.

Ora vediamo di nuovo la discussione spostarsi sempre più verso i “negoziati” da parte ucraina:

Si veda il voltafaccia del presidente finlandese Alex Stubb in pochi mesi: mi chiedo cosa sia cambiato?

Klitschko ha dichiarato che Zelensky avrà bisogno di un referendum popolare per firmare un armistizio con la Russia:

Arestovich descrive ciò che accadrà a novembre:

Secondo lui, sarà stabilita una tregua per la durata delle elezioni presidenziali. Ricordiamo che Arestovich ha un buon record quando si tratta di prevedere gli eventi della guerra, prima della guerra, prima che fosse costretto a seguire la linea della propaganda ucraina mentre lavorava come consigliere presidenziale.

Tuttavia, in un altro video in solitaria, descrive lo stato catastrofico della rete elettrica ucraina e afferma che in soli altri 2-3 attacchi russi, l’intera rete sarà relegata ai livelli del XVIII secolo, causando un collasso totale della società il prossimo anno:

“Arestovich ha registrato un video in cui annuncia il completo collasso del sistema energetico ucraino in 2-3 attacchi missilistici russi. Ora l’Ucraina ha ancora una centrale nucleare e un ponte energetico con l’Europa. Ma la Russia può distruggere tutto questo con due o tre attacchi missilistici, riportando letteralmente l’intero Paese al XVII secolo in un paio di giorni. Solo il villaggio sopravviverà, l’illuminazione sarà a schegge. L’inverno spingerà centinaia di migliaia di persone fuori dalle città e l’intero Paese sarà impegnato nella sopravvivenza, non nella guerra. La Russia, secondo lui, è semplicemente dispiaciuta per i comuni agricoltori”.

Il sindaco di Dnipro ha anche discusso della terribile situazione energetica:

Vediamo che la parte ucraina si gonfia il petto e fa la voce grossa, ma parla sempre più spesso di negoziati. Quanto è verosimile tutto ciò? La verità è che nessuno in Russia sta parlando in questo modo, anzi Lavrov, Peskov, Medvedev e il resto dei siloviki stanno segnalando l’esatto contrario. La Russia sta sfondando le difese ucraine come mai prima d’ora, la linea del fronte è totalmente al collasso: che la Russia si fermi improvvisamente a negoziare equivale, nella logica, ad Assad che “gasa il suo stesso popolo” quando era sul punto di vincere contro i ribelli dell’FSA della CIA. Non ha alcun senso.

Ieri, l’assistente presidenziale di Putin, Patrushev, ha pronunciato parole interessanti a questo proposito:

Ascoltate attentamente – egli afferma specificamente ciò che ho appena articolato sopra: La Russia ha ora un enorme vantaggio sul fronte e l’Ucraina e i suoi sponsor occidentali vogliono una pausa per potersi riorganizzare e riarmare. Vi sembra una persona pronta a porre fine al conflitto e a negoziare?

Il fatto rimane che l’Ucraina sta usando il depistaggio dei negoziati solo per sostenere l’immagine falsamente costruita della propria importanza sul campo di battaglia. In realtà, l’AFU sta lentamente collassando, ma stanno facendo tutto il possibile per dare un’immagine di forza, fingendo che un semplice stallo negoziale sia il massimo che la Russia possa ottenere. Si tratta di manovre disperate per mascherare il panico totale e l’insurrezione da parte loro: sanno che non è un negoziato, ma un crollo completo e una capitolazione che è più vicina alla realtà.

Basta leggere gli ultimi aggiornamenti in prima linea, dal New York Times:

🇷🇺⚔️ 🇺🇦Il New York Times ha parlato del terribile massacro in cui le forze armate ucraine hanno perso molti soldati e Urozhayne all’incrocio tra Zaporozhye e la DPR

▪️“Per i soldati della 58esima brigata e le forze della Guardia Nazionale, che hanno tenuto Urozhayne per 3 mesi, questa perdita è stata particolarmente difficile. Durante questo periodo, circa 100 soldati sono morti o dispersi. I comandanti si stanno preparando per eventuali rimproveri da parte dei capi militari, che spesso richiedono ai soldati di tenere duro fino alla fine”, scrive il NYT.

Un ufficiale ucraino è indignato dal fatto che l’intero Paese non sia già mobilitato:

Nonostante ciò, la stampa gialla ucraina continua a sostenere la teoria che le forze russe saranno esaurite in un mese o due:

La Russia non sarà in grado di mantenere a lungo la portata dei suoi attacchi in più settori perché le sue “capacità non sono illimitate”, ha dichiarato il generale Oleksandr Pivnenko, comandante della Guardia Nazionale Ucraina, in un’intervista a Ukrinform pubblicata il 25 luglio.

“Tra un mese e mezzo non saranno in grado di condurre assalti attivi in più direzioni contemporaneamente e passeranno alla difesa”.

Questo è molto difficile da capire, dato che nello stesso articolo si cita il loro stesso comandante in capo, Syrsky, che afferma che l’esercito russo crescerà fino a quasi 700k entro la fine del 2024. Quindi, come è possibile che la Russia esaurisca gli uomini e sia “esaurita” il mese prossimo? Chiaramente qualcuno sta mentendo. .

Alcuni aggiornamenti sul campo di battaglia:

Krasnogorovka è stata quasi interamente conquistata:

L’area di Niu York si è trasformata in un disastro per l’AFU, poiché la Russia ha quasi completamente accerchiato le sue forze su un terreno molto fragile che, secondo le fonti, renderà difficile la ritirata del contingente intrappolato:

Un’inquadratura più ampia:

Ci sono circa una dozzina di altre avanzate, tra cui Rabotino, Konstantinovka, Toresk – dove la Russia è entrata in periferia – e persino Chasov Yar, dove i paracadutisti avrebbero usato il vecchio trucco di intrufolarsi attraverso tubi fognari e tunnel per sfondare il canale Siversky-Donets e stabilirsi finalmente nel microdistretto dall’altra parte dopo una lunga pausa:

Anche a ovest di Progress, vicino a Ochertino, le forze russe sono avanzate. È chiaro che alla fine un saliente si staccherà verso la principale via di rifornimento a nord per tagliare fuori Konstantinovka in questo modo:

Come si può vedere, la roccaforte chiave di Konstantinovka viene lentamente avvolta e potrebbe essere il grande combattimento della prossima primavera, proprio come Bakhmut e Avdeevka sono stati gli spettacoli principali della fine dell’inverno/inizio primavera del ’22 e del ’23. I paracadutisti di Chasov Yar finiranno per entrare a Konstantinovka da est, mentre il contingente di Toretsk farà crollare il fronte da sud, finché la città non sarà completamente avvolta.

Alcuni ultimi aggiornamenti vari:

Nei commenti della mailbag qualcuno ha chiesto informazioni sull’entità delle forniture della Corea del Nord, e ora abbiamo le prove che la Corea del Nord ha inviato il suo formidabile Bulsae-4 ATGM, che sarebbe stato avvistato da un drone ucraino:

Fonti ucraine riferiscono che un ATGM Bulsae-4 della Corea del Nord è stato avvistato nella regione di Kharkov.

Il “Bulsae-4” è un’arma terrestre, un ulteriore sviluppo del concetto di ATGM a lungo raggio. I veicoli blindati, anche con buone ottiche, hanno un raggio d’azione di non più di 7-8 km e la maggior parte degli ATGM ha un raggio d’azione ancora più corto. Ma il “giocattolo” nordcoreano ha una gittata di oltre 10 km, che consente di attaccare i veicoli blindati da una distanza di sicurezza nota. Per farlo volare, il razzo è stato dotato di un potente motore e di grandi stabilizzatori, in modo da assomigliare in parte a una munizione per il trasporto di merci.

Il vantaggio principale del “Bulsae-4” è la disponibilità di controllo attraverso un canale video. L’operatore vede tutte le pieghe del terreno, tutti gli oggetti, può aggirare l’ostacolo e colpire il bersaglio dietro la copertura. Il missile ha una modalità di avvicinamento al bersaglio dall’alto, mentre l’operatore seleziona i suoi punti vulnerabili. In caso di dubbio, è possibile selezionare un altro bersaglio durante il volo. Di conseguenza, il “Bulsae-4”, con un adeguato addestramento dell’operatore, ha la più alta precisione.

C’era anche un video che affermava di mostrare i missili del Bulsae-4 distruggere un obice d’artiglieria britannico AS-90 SPG a una distanza dichiarata di oltre 10 km, anche se non sono sicuro che sia stato confermato. .

Si tratta di una capacità molto potente che nemmeno la Russia possiede. Si tratta in effetti di uno Spike NLOS israeliano che, a differenza degli ATGM Kornet, può andare oltre la linea di vista – una sorta di versione lanciata da terra del missile russo LMUR lanciato da elicottero. Il fatto che la Russia non produca ancora un solo sistema d’arma di questo tipo è uno dei maggiori svantaggi e, francamente, imbarazzi dell’esercito russo, dato che si tratta di una delle armi più utili possibili sul campo di battaglia moderno. Persino Hezbollah ha utilizzato l’Armas, un clone dello Spike, negli ultimi mesi con grande efficacia.

Naturalmente, uno dei motivi per cui la Russia non si preoccupa di svilupparlo è che droni come il Lancet e altre munizioni anti-carro servono allo stesso scopo, ma si tratta comunque di una grande debolezza e di una componente critica mancante nelle forze russe.

Un altro partecipante alla mailbag ha chiesto informazioni sulla situazione dei partigiani. Ecco un altro piccolo aggiornamento: gli incendi di auto sono diventati così gravi, ora si stanno diffondendo da Odessa a Kiev e ad altre città, che un comandante di battaglione della Brigata Azov ha promesso di iniziare a sparare sul posto a tutti i cittadini di orientamento russo sorpresi a vandalizzare le loro preziose auto:

Si dice che la situazione sul fronte sia così grave che Zelensky è stato costretto a saltare la cerimonia delle Olimpiadi:

Credo comunque che sia stato avvistato alle Olimpiadi:

Oggi Belousov ha annunciato le cifre della Russia per i droni FPV, riportate da Kommersant.

Il Ministro della Difesa Andrey Belousovha dichiarato oggi che in Russia vengono prodotti 4.000 droni FPV al giorno.

Un analista ha osservato che:

L’esercito russo utilizza 100-150 droni al giorno a livello di brigata in un’area intensiva di lavoro d’assalto. .

L’articolo afferma inoltre che:

Nel mese di dicembre, Forbes, citando un rappresentante di uno dei battaglioni dell’esercito russo, ha riferito della produzione di droni FPV nella quantità di 1 migliaio di unità al giorno.

4000 al giorno sono 120.000 al mese. Lo scorso dicembre, il Ministro delle Industrie Strategiche dell’AFU, Kamyshin, ha riferito che l’Ucraina ne produce 50.000 al mese:

Forse anche loro si aggirano ormai intorno ai 120.000 o più, nessuno lo sa con certezza, ma almeno si tratta di cifre ufficiali da entrambe le parti piuttosto che di speculazioni selvagge.

Il capo del Servizio di frontiera ucraino ha detto a una donna l’anno scorso che la Crimea sarebbe stata certamente restituita entro il 28 luglio 2024 – avete la mia parola, dice! .


Come nota veloce, sto ancora esaminando in sequenza le ultime domande della mailbag nella sezione commenti del thread originale. Il compito si è rivelato più arduo di quanto pensassi, dato che la maggior parte delle domande sono semplicemente impossibili da rispondere in una o due frasi, perché richiedono un po’ di contesto, ecc. Quindi, abbiate pazienza, ma il resto delle risposte sarà completo entro domani. .

In realtà avrei voluto trattare molte più informazioni e altri argomenti, ma ahimè non c’è molto spazio, quindi rimanete sintonizzati per il prossimo rapporto.


Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Ultime cene a Paris. Testi di Andrea Zhok e Pierluigi Fagan

Aprire un dibattito è sempre un bell’invito. Non amo particolarmente questa questione di costume conosciuta come ideologia woke e già nominarla con termine incomprensibile denuncia la nostra minorità concettuale di chi deve fare i conti con pezzo di immagine di mondo che semplicemente subisce. Inoltre, non ho neanche visto questa performance inaugurale delle Olimpiadi. Tuttavia, l’argomento ha una rilevanza sull’immaginario e se si tratta di immaginario si tratta di immagine di mondo, quindi ce ne dobbiamo occupare. Che immagine di mondo promana da questo tipo di performance? Che rapporto c’è tra queste visioni di costume ed il c.d. “capitalismo”?
Tocca tornare al Cinquecento, in Francia. In quel secolo, i francesi portano avanti una novità storica decisiva, lo Stato. Lo Stato, più o meno “nazione”, nasce a fine XV secolo a seguire l’impasse della Guerra dei Cent’Anni. Soprattutto nella seconda metà di quel secolo, “emerge” a protagonista una nuova classe sociale. In realtà non era nuova, che gli abitanti dei borghi che ora diventavano sempre più città fossero diversi da contadini, aristocratici e preti era un fatto almeno da tre secoli. Ma nel Cinquecento, questa classe sociale assume un suo nuovo protagonismo e lo fa in ragione del fatto che ciò permette la transizione tra l’ordine medioevale e quello moderno. In un certo senso, si apre uno spazio dovuto al cambiamento storico, l’ordine medioevale non è più adatto alla nuova forma di questa parte di mondo (Europa occidentale), nel vuoto si intrufola la nuova classe con sue idee, istanze, ideologie, protagonismi.
L’ideologia di questa classe che si esprimerà in Francia ma anche a nome della sua versione anglosassone, ha alcune caratteristiche precise. La prima è il senso di libertà. “L’aria di città rende liberi” era un refrain già nel Trecento. Io sono e sempre vissuto a Roma, ma coloro che sono nati in qualche paesino e poi si sono trasferiti in una grande città, avranno provato questo senso diverso del fatto che nella città l’agone sociale è meno stretto ed invasivo, nessuno sta lì a controllarti chi sei, che fai, con chi vai a fare cosa. Quel materiale da “chiacchiericcio” che anima la vita delle comunità piccole. Come ogni cosa, il fenomeno ha le sue due facce. Si può godere di questa improvvisa libertà in cui improvvisamente diventi anonimo e poi magari dolere del fatto che sei improvvidamente solo, slegato da ogni legame in una società di anonimi che però tende all’anomia. Il mondo è così, meglio o peggio sono sempre dei relativi. Sta il fatto che questa classe più di ogni altra, tiene alla sua libertà ossia a non dover rispondere ad altri che non il diritto dell’individuo ad essere come vuole essere. Su tutti i piani, ma a cominciare da quello che più coinvolge la nostra complessione psico-fisica, il sesso.
Il sesso fu la forma di espressione umana tra le più coartate dall’ordimento medioevale religioso. La religione, nel caso quella cristiana, ha avuto sempre un problema specifico col sesso. La religione cristiana era arrivata a farsi ordinatore sociale principale e quindi doveva avere una sua idea di società, la società è la risultante delle interrelazioni interindividuali e queste sono di varia natura sebbene la più importante sia appunto il sesso, con chi decidiamo di provare piacere sessuale, attività che chiama alla partnership, spinge alla relazione. L’ideologia cristiana aveva quindi precise idee su come si dovessero regolare le interrelazioni sessuali arrivando addirittura a produrre una sua élite di funzionari che dichiarano di essere praticamente asessuati non potendo in teoria avere rapporti di biologia naturale con simili, sebbene poi abbiamo molto cose invece da dire a chi quei rapporti ce li ha su con chi averle, quando, come a che fine entro quali limiti etc. etc. Essendo tutti maschi ed impediti ad avere relazione sessuale naturale con le femmine, spesso finiscono a fare tra loro o con i chierichetti, ognuno ha le sue stranezze che però è bon ton sociale far finta di essere normalità a-problematica.
Così, la prima spinta alla rivoluzione dei costumi operata dalla neo-borghesia in Francia, fu sessuale, nacquero i libertini. Pochi sanno che l’intera pianta del liberalismo, nasce in verità proprio dal libertinismo, Micheal de Montaigne e Pierre Gassendi, sull’onda di quella transizione tra medioevo e moderno in cui declina l’immagine di un mondo ordinato a garantito da Dio ed emerge un nuovo modo di stare al mondo che responsabilizza l’uomo individuale chiamato a farsi il suo destino. La libertà sessuale e dei costumi diventa la prima bandiera a scendere nella piazza sociale per promuovere il cambiamento.
Accanto a questa rivendicazione di libertà ne compaiono altre due poiché agli esseri umani le trinità piacciono in particolar modo, fanno “ordine mentale”. Uno è noioso, Due è già più mosso (dialettico) ma poco creativo, tre è complesso.
La seconda rivendicazione era in realtà anche più antica e derivava da quel frame storico della rivolta baronale inglese che conosciamo come Magna Charta in quel del 1215. Questa classe non capisce perché deve pagare le tasse. Poiché alfieri del loro individualismo egoico, tendono a dimenticare e quindi sottovalutare quanto del loro essere individuale dipenda comunque sia dal loro essere sociale. Dalla Magna Charta all’anarco-capitalismo, passando per l’odio per lo Stato che fa da esattore, i libertini ora liberali, non ritengono di dover ridare indietro la questo societaria poiché tendono a minimizzare il valore del fatto che comunque sia, vivono “in” e “di” società.
La terza rivendicazione venne pronunciata sempre da un francese ma il tema fu anche più caro agli inglesi. La frase era: “Laisseznous faire”, data dal mercante Legendre al ministro J.-B. Colbert (1619-1683) che chiedeva cosa si poteva fare per aiutare il commercio. Lasciateci fare, non vi impicciate che fate solo danni, noi sappiamo come si fa ovvero basta non fare niente e lasciare che i liberi spiriti animali umani individuali abbiano il sopravvento. Da cui la paginetta scarsa dell’Inquiry di Adam Smith, col lattaio ed il macellaio da cui la “mano invisibile” e molto altro. Non solo c’è questa precisa indicazione operativa, c’è in fondo una preferenza ordinativa. Ai liberali non piace essere sottomessi a persone, preferiscono i processi forse perché sono impersonali e più aperti all’individuale merito. C’è chi ha Putin o Xi Jinping ed il PCC e c’è chi preferisce il capitalismo. Gli inglesi ci fecero su quella che chiamarono “Gloriosa rivoluzione”, in colpo di stato che sovvertì le prerogative del monarca (la monarchia è una istituzione franca, mai amata davvero dagli inglesi), dando tutto il potere al parlamento delle élite. Tra cui il potere decisivo a chi, come e quanto far pagare le tasse. Quelle che i più traviati dalla letteratura marxista chiamano “capitalismo” che invero non è affatto una forma economia ma politico-economica, nacque lì a fine Seicento.
Insomma, la trinità ideologica borghese, poi liberale, è libertà individuale assoluta (sciolta da ogni legame), libertà dal pagamento degli oneri sociali in quanto non si ritiene di dipendere dalla società in alcun modo, libertà dell’essere ordinati da un processo a cui tutti possono partecipare con propri meriti e demeriti.
Ci si può allora domandare: ma perché dare a questa nota e ormai antica narrazione il ruolo di manifesto ideologico per aprire a Parigi una Olimpiade? Si sa, i francesi ritengono di essere i custodi valoriali della modernità, in termini di “valori” è roba loro sebbene in realtà lo sia più nitidamente degli inglesi.
Credo che il riproporre il mito delle origini sia un segno di quanto si tema che il periodo storico basato su quelle origini sia in pericolo di “finale di partita”, direbbe Beckett. Siamo in una nuova, potente transizione storica, il moderno è finito, il periodo successivo al momento non ha ancora nome ma ogni giorno ha sempre più sostanza, questione di tempo affinché la cosa abbia il suo nome. Quando il vecchio sta morendo ed il nuovo stenta a nascere, nelle transizioni (ed infatti il manifesto concettuale anche dal punto di vista dell’immaginario sessuale è il transitare in non essere in nessun genere o specie precisa) c’è confusione, smarrimento timore, incertezza, paura.
Dovremmo forse però occuparci noi tutti un po’ di più del mondo nuovo e lasciare il vecchio ai suoi tormenti esistenziali. Più tempo ci metteremo a dar l’avvio ad un modo nuovo di abitare il mondo nuovo, più tempo ci toccherà avere a che fare con la triste rievocazione dei fondamenti dell’era che si allontana alle nostre spalle. Cercasi nuova visione del mondo evitando il rimbalzo per il quale oggi spuntano fuori addirittura i paladini del modo più antico, quello religioso. Il futuro non è scritto chi ha mente e pennino cominci a buttar giù idee che il tempo del cambiamento pressa.
Intorno alle scelte coreografiche della cerimonia inaugurale delle Olimpiadi di Parigi si è già detto e scritto molto. E tuttavia ho l’impressione che il tema non sia stato inquadrato in maniera ben centrata.
L’argomento centrale che è stato sollevato dai critici mette in particolare rilievo l’aspetto offensivo, lesivo dei costumi morali e delle credenze religiose altrui. E non c’è dubbio che qui vi siano stati elementi degni di contestazione. Questo non tanto per la natura delle espressioni – pochi oggi si scioccano per provocazioni grottesche come la drag queen barbuta che si affaticava in divincolamenti vari per apparire sessualmente sfidante. Non la natura delle manifestazioni, ma il CONTESTO in cui sono state proposte, ha un carattere oggettivamente offensivo.
Trattandosi dell’inaugurazione di una manifestazione sportiva mondiale, che abbraccia paesi di ogni continente ed emisfero, di culture e sensibilità differenti, mettere in scena qualcosa il cui unico senso possibile – nella più benevola delle interpretazioni – era quello di una “provocazione culturale” era intrinsecamente inappropriato. E sarebbe dovuto risultare fuori luogo a chiunque, quali che fossero le proprie convinzioni, nel momento in cui avesse preso sul serio la dignità di culture diverse dalla propria. Anche ammettendo che quelle sceneggiate fossero “rappresentative della propria cultura”, non si capisce esattamente a che titolo un paese ospitante dell’evento olimpico debba sentirsi in diritto di impartire “provocazioni” per “educare gli altri all’emancipazione” (ammettendo che questa sia l’idea che abbia attraversato l’open space in cui risiede comodamente il cervello degli organizzatori.)
Peraltro, – continuando nella sforzo di un’interpretazione benevola – se l’idea fosse stata quella di “indurre ripensamenti nei paesi meno emancipati attraverso delle provocazioni”, francamente mi chiedo se qualcuno si sia posto il problema della “ricezione del messaggio”. Se, per dire, si voleva “stimolare un ripensamento” in qualcuno come la rappresentanza del Sudan (dove mi risulta esistere una legislazione intollerante nei confronti dell’omosessualità), esattamente chi è quel genio della comunicazione che ha pensato che promuovere in mondovisione provocazioni postribolari, tipo la simpatica drag queen barbuta, avrebbe fatto guadagnare punti presso il pubblico sudanese ad un atteggiamento di normalizzazione delle “disposizioni non ortodosse”? Non so, ma a me pare che l’unico risultato ottenibile attraverso quella provocazioni, può essere stato soltanto quello di consolidare nei paesi meno tolleranti le ragioni degli intolleranti; sbaglierò, ma temo che il sudanese medio, dopo aver visto le sceneggiate parigine sarà semmai un po’ più propenso di prima a rigettare tutto ciò che odora di libertarismo occidentale.
Quindi, sì, ci sono state buone ragioni per ritenere che quelle scelte coreografiche siano state offensive: non solo offensive nei confronti di credenze religiose altrui, ma più in generale offensive per l’atteggiamento di mancanza di rispetto che trasuda in chi vuole farti lezioncine morali a colpi di “provocazioni”.
E tuttavia non mi pare che sia questo il cuore problematico di ciò che abbiamo visto l’altro giorno a Parigi.
Nell’odierna atmosfera “politicamente corretta” le regole del gioco tendono in effetti ad incentivare l’atteggiamento di “offesa risentita”. È tutta una gara a chi si sente più offeso, più ferito nella propria sensibilità, e praticamente l’unico modo per legittimare un discorso pubblico è oramai quello di presentarsi come vittima vulnerabile di un attacco altrui.
È per questo motivo che si è spinto molto, sin dal primo momento, il tasto dell’offensività ai credenti rappresentata dalla “parodia dell’Ultima Cena”. Perché così si poteva giocare a carte invertite il gioco del politicamente corretto: “Ecco, questa volta è la mia sensibilità di credente ad essere toccata!”
Ma si tratta di una difesa oramai molto fragile nel mondo occidentale. Dopo tutto chi crede che la Chiesa odierna possa percepirsi davvero offesa da alcunché sul piano rappresentativo? E in effetti il Vaticano ha borbottato una protesta a mezza bocca, perché dopo tutto sa benissimo di avere oggi, come “detentrice di un credo forte”, una credibilità bassina. Credenze annacquate in una cornice di costumi annacquati e con una tradizione sempre più incerta non possono recitare facilmente il ruolo della Dignità Spirituale Offesa.
Dunque, in generale, io non batterei il tasto sulla questione dell’Offesa alle Credenze Altrui, che pure visto il contesto ci sono state. E non credo che sia il caso di giocare a parti invertite lo stesso gioco del politicamente corretto, chiedendo sanzioni, censure, e simili. A me va benissimo che un creativo di regime sia libero di fare l’ennesima stanca parodia dell’Ultima Cena, purché gli si possa con altrettanta libertà dire che è, tecnicamente, un mentecatto.
A mio modesto e trascurabile avviso, ad essere particolarmente preoccupante è un’altra cosa. Non il tema di chi ha più o meno diritto a sentirsi offeso – per quanto la mancanza di rispetto culturale sia stata evidente. Ciò che io trovo tragico è che una tale grottesca rappresentazione sia stata escogitata, e poi anche difesa, come una legittima autorappresentazione culturale dell’Occidente. Non solo è parso ad un gruppo di persone, si presume colte, dell’establishment culturale francese pensare che una tale pila di spazzatura potesse essere un’operazione culturalmente commendevole, ma moltissimi altri rappresentanti della cultura francese ed europea hanno ritenuto che una cosa del genere fosse “una originale provocazione”, uno “stimolo a pensare”, una “espressione di libertà”, una “sfida al conservatorismo”, ecc. ecc.
Senza tante parole, basta mettere una accanto all’altra la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Pechino 2008 con la cerimonia di Parigi 2024 per vedere plasticamente il contrasto tra una cultura in fase ascendente ed una in fase decadente.
Nella prima spettacolarità, grazia, cura, coralità, precisione, originalità, potenza si fondevano nell’autorappresentazione di una nazione che percepisce di avere un futuro ricco di possibilità davanti a sé. Nella seconda troviamo grottesche provocazioncelle da liceali e imprestiti dalla cultura pop più commerciale, che segnalano una cultura enervata, esaurita, che cerca di sollecitare artificialmente i propri nervi stanchi e ammanta la propria impotenza creativa di “libertà dai condizionamenti”.
Nelle ore in cui si svolgeva la cerimonia d’apertura a Parigi mi trovavo ad Orvieto, a visitarne il meraviglioso Duomo, costruito nell’arco di 3 secoli (1290-1591). Un progetto secolare non è né nel mondo antico, né nel Medioevo un caso isolato. Molto del nostro patrimonio architettonico storico è frutto di un lavoro secolare, che coinvolgeva in un’unità d’intenti generazioni di artisti, politici, mecenati. E chi ne esplora l’incredibile ricchezza, la straordinaria cura, l’attenzione al messaggio, la quasi soprannaturale capacità di esprimere e mantenere il gusto estetico, chi nota tutto questo vede i segni di una civiltà che era in grado di creare per i secoli, di preparare case e radici per le generazioni a venire, sentendosi intanto erede di un passato profondo.
Noi, abitanti dell’Occidente contemporaneo, abbiamo invece la patetica presunzione di guardare a quel passato dall’alto verso il basso, pensando che vivere in un mondo in cui c’è la penicillina ci renda automaticamente un’umanità migliore. L’atteggiamento culturale che si manifesta in eventi come la cerimonia di Parigi, è l’analogo dell’atteggiamento di un medio adolescente disagiato, che pensa che libertà sia qualcosa come “dire le parolacce” e ridacchiare di tutto ciò che non si capisce (cioè, più o meno, di tutto senza resti). Questa cultura e civiltà, che lo sappia o meno, è in caduta libera e destinata a sparire, per essere rimpiazzata da forme di vita più strutturate, probabilmente non autoctone. Ciò che ci resta – per chi ne è ancora capace – è forse solo fare come i monaci benedettini: dedicandosi a preservare il meglio di una civiltà – che pure ha prodotto cose importanti – per generazioni future capace di riesumarle e rivitalizzarle.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Nato nell’Asia-Pacifico, tensioni in aumento_di ALEX WANG

La Nato nell’Asia-Pacifico, tensioni in aumento

di ALEX WANG

Al vertice NATO di Washington, la Cina è stata ripetutamente citata nel comunicato finale. Questo deterioramento delle relazioni segna l’aumento delle tensioni tra la Nato e l’Asia.

Le dichiarazioni contraddittorie della NATO dopo il vertice di Washington ricordano le cinque fasi di Kübler-Ross, in particolare la prima: la negazione della realtà. [Il mondo è cambiato, non siamo più nella Guerra Fredda o nell’unipolarismo post-Guerra Fredda. Rifiutando di accettarlo, la NATO si impantana nella menzogna, inventando una realtà alternativa per combattere la sua crescente ansia, ad esempio sognando di stabilire la sua controparte nell’Asia-Pacifico. Tutto ciò è destinato a creare ulteriori disordini e conflitti.

La NATO (Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord) è stata creata nel 1949 per difendere il Nord Atlantico. Dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, è diventata un’organizzazione obsoleta, ma non vuole riconoscere e accettare questa realtà, cercando disperatamente (inventando) la sua nuova missione e diventando unafonte di problemi.

Cosa dice la NATO?[2]

La NATO ha recentemente celebrato il suo 75° anniversario con grande clamore a Washington. Tuttavia, quando abbiamo letto la dichiarazione emersa dal vertice, siamo rimasti completamente sbalorditi. Non sappiamo se considerarlo un documento geopolitico o un riassunto di sintomi psichiatrici.

La Nato è fermamente convinta di essere un’alleanza difensiva

Curiosamente, durante la Guerra Fredda, la NATO ha sganciato pochissime bombe su Paesi stranieri. Dalla fine della Guerra Fredda, la Nato ha sganciato quantità massicce di bombe su molti Paesi. Tra marzo e giugno 1999, i bombardamenti della NATO hanno ucciso circa 500 civili nell’ex Jugoslavia. Gli attacchi aerei della Nato in Libia nel 2011 hanno sganciato 7.700 bombe e ucciso circa 70 civili[3].

Nonostante le sue azioni offensive e aggressive, la Nato continua a considerarsi e a definirsi un’alleanza difensiva. Alcuni riassumono il tutto come “75 anni di NATO, 75 annidi negazione”[4 ] La NATO non è un’alleanza difensiva e nega la natura del suo comportamento aggressivo, raccontando instancabilmente questa bugia a se stessa e creando un gigantesco divario psichico tra realtà e percezione.

LaNATO designa la Cina, contro ogni evidenza, come il “fattore decisivo nella guerra in Ucraina.

La Nato è convinta che la Cina “stia ora giocando un ruolo decisivo nella guerra della Russia contro l’Ucraina ‘, sostenendo ’materialmente e politicamente lo sforzo bellico russo ‘, in particolare attraverso il trasferimento di ’ beni a doppio uso, come componenti di armi, attrezzature e materie prime, che vengono poi utilizzati dal settore della difesa russo ”.

La Cina non ha iniziato questa guerra. Non appoggia questo conflitto e sostiene la pace. Il suo commercio con la Russia fa parte del normale commercio tra i due Paesi. Per quanto riguarda le armi russe, è importante notare che il 95% dei loro componenti elettronici proviene dall’Occidente. 5] La Russia rimane un importante fornitore di uranio per gli Stati Uniti. 6] Vale anche la pena di menzionare il ruolo dell’India come grossista di petrolio e gas russo, in particolare per i Paesi europei. 7] Queste accuse contro la Cina sembrano quindi infondate.

La NATO immagina la Cina come il suo principale nemico, sostenendo che essa pone “sfide sistemiche alla sicurezza euro-atlantica”.

A suo avviso, la Cina “mostra ambizioni e persegue politiche coercitive” contrarie agli interessi, alla sicurezza e ai valori della NATO. Questa proiezione delle proprie caratteristiche serve come base per il suo pericoloso sogno ad occhi aperti. Ai suoi occhi, questo nemico immaginario giustifica pienamente la creazione di una NATO Asia-Pacifico.

Si rifiuta di riconoscere i risultati degli sforzi della Cina come costruttore di pace nel mondo, come la mediazione tra Iran e Arabia Saudita, tra le 14 fazioni palestinesi, tra Israele e Palestina e tra Ucraina e Russia.

La NATO vuole globalizzarsi, soprattutto nella regione Asia-Pacifico, stringendo alleanze con Giappone, Corea del Sud, Filippine, Australia e Nuova Zelanda.

La NATO è convinta di vivere ancora in un universo unipolare, con il mondo che obbedisce alla bacchetta del suo direttore d’orchestra. Non importa se la NATO si trova nell’Atlantico settentrionale: se dichiara che la Cina è il nemico principale, può legittimamente portare al confronto in Asia e nell’Indo-Pacifico. Può riunire i leader di Australia, Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Unione Europea per discutere delle sfide di sicurezza comuni e delle aree di cooperazione. Questo è il suo ragionamento, sostenuto da un senso di onnipotenza.

Dov’è la NATO?

Le dichiarazioni e le azioni contraddittorie della NATO ci ricordano le 5 fasi di Kübler-Ross, in particolare la prima fase, quella della negazione.

Il mondo è cambiato, non siamo più in un’epoca unipolare. Anche la Cina è tornata. Ma la NATO si rifiuta di riconoscere e accettare questa realtà. Rimane immersa in una mentalità da Guerra Fredda e in costruzioni paranoiche. Incapace di accettare la realtà, ha inventato una realtà alternativa, una sorta di delirio, per evitare la totale distruzione psichica.

Questo comportamento di negazione può essere pericoloso. La negazione e il panico portano a comportamenti disordinati e paranoici, che a loro volta provocano reazioni politico-militari da parte delle potenze, ad esempio dalla Corea del Nord, dalla Cina e dalla Russia, che sta attivamente facendo perno verso est.

Cosa vuole l’Asia?

Quali sono le reazioni dei Paesi asiatici? I Paesi invitati dalla NATO non sono unanimi: ad esempio, l’Australia non ha inviato il suo Primo Ministro al 75° vertice.

La maggior parte dei Paesi dell’Asean (Malesia, Indonesia, Vietnam, Thailandia, ecc.) si oppone alla prospettiva della Nato in Asia, vedendo la sua eventuale presenza come una fonte di problemi e complicazioni.

Kishore Mahbubani riflette il sentimento generale dei Paesi asiatici, in particolare dell’Asean. Nel suo articolo intitolato “Asia, Say no to Nato”, ripubblicato il 12 luglio, ha affermato molto chiaramente che “ Questo (…) è il pericolo maggiore che corriamo se la Nato estende i suoi tentacoli dall’Atlantico al Pacifico: potrebbe finire per esportare la sua disastrosa cultura militarista nell’ambiente relativamente pacifico che abbiamo sviluppato in Asia orientale. (…) Dati i rischi posti all’Asia orientale dalla potenziale espansione della cultura della Nato, tutta l’Asia orientale dovrebbe parlare con una sola voce e dire no alla Nato [8].

Un esame di realtà

Le conseguenze di un ingresso della Nato in Asia potrebbero solo aggravare le spirali di escalation esistenti con Cina/Russia e avvicinarle.

D’altra parte, sebbene gli Stati Uniti abbiano dispiegato centinaia di basi militari intorno alla Cina[9] e missili a medio raggio nelle Filippine, la Nato non può competere con la potenza terrestre e marittima della Cina. Gli Stati Uniti non sarebbero vittoriosi in una guerra contro la Cina, che mobiliterebbe tutte le sue risorse per difendere la propria patria, compresi i missili ipersonici della serie DF (DF17, DF21, DF26, DF41…),[10 ] elementi chiave della strategia A2AD (Anti-Access/Area-Denial). È anche possibile che la Russia non rimanga passiva in caso di conflitto.

Allo stesso tempo, abbiamo osservato che alcuni membri della Nato mantengono una certa lucidità, come l’Ungheria, la Turchia e la Francia, che nel 2023 si sono opposti all’apertura di un ufficio di collegamento della Nato in Giappone. È probabile che questo risveglio si estenda gradualmente ad altri membri della Nato, come la Turchia che, rifiutando la logica del blocco, ha espresso il desiderio di aderire ai BRICS e all’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO).

[1] Wikipedia : Elisabeth Kübler-Ross

[2] NATO: Dichiarazione del vertice di Washington, 10 luglio 2024.

[3] Kishore Mahbubani, Asia, say no to Nato, The Pacific has no need of the destructive militaristic culture of the Atlantic alliance, Straits Times, 25 giugno 2021 ripubblicato il 12 luglio 2024.

[4] Sevim Dagdelen, 75 anni di Nato, 75 anni di negazione, Consortium News, 9 luglio 2024.

[5] La Tribune, Guerre en Ukraine : 95% des composants électroniques des armes russes proviennent d’Occident, dénonce Kiev, 19 gennaio, 2024

[6] Thomas DESZPOT, Uranium russe : les États-Unis ont-ils doulé leurs importations cette année? TF1 Info, 30 agosto 2023

[7] Clément Perruche, L’Inde importe toujours plus de pétrole russe, à prix bradé, Les Echos, 3 giugno 2023

[8] Kishore Mahbubani, Asia, say no to Nato, The Pacific has no need of the destructive militaristic culture of the Atlantic alliance, Straits Times, 25 giugno 2021 (12 luglio 2024).

[9] Cécile Marin & Fanny Privat, Présence américaine dans le voisinage chinois, “Manière de voir” #170, aprile-maggio 2020.

[10] Fabian-Lucas Romero Meraner, China’s Anti-Access/Area-Denial Strategy, 9 febbraio 2023

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Georgia è il prossimo Paese che potrebbe subire un attentato di alto profilo, di Andrew Korybko

Consapevole che la finestra di opportunità per destabilizzare il proprio Paese potrebbe presto chiudersi, la Legione georgiana potrebbe disperatamente tentare di portare a termine un attentato di alto profilo nel prossimo futuro, anche se non si tratta del fondatore del partito al potere ma di qualcun altro, come il Primo Ministro, e se utilizzano un capro espiatorio al posto dei propri membri.

Il Servizio di Sicurezza dello Stato (SSS) della Georgia ha informato il pubblico che sta indagando su un gruppo criminale legato al precedente governo che ha complottato per assassinare il fondatore del partito di governo Sogno Georgiano. Secondo RT, il primo ministro Irakli Kobakhidze ha affermato che si tratta delle stesse forze che erano dietro i tentativi di assassinio del suo omologo slovacco Robert Fico e dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, mentre Politico ha citato i media locali per riferire che la Legione georgiana è sotto sospetto.

All’inizio di maggio è stato spiegato perché “Il Servizio di Sicurezza dello Stato georgiano e la Legione georgiana sono sull’orlo della guerra“, e cioè perché questo gruppo armato filo-statunitense può svolgere un ruolo cruciale nel catalizzare un’ondata di terrorismo urbano prima, durante o subito dopo le elezioni parlamentari dell’autunno. L’analisi precedente ha fatto seguito al tentativo fallito da parte dei rivoltosi di assaltare il parlamento più di una settimana prima per protestare contro la legislazione sugli agenti stranieri ispirata al FARA, di cui i lettori possono avere maggiori informazioni qui.

In breve, sebbene il partito conservatore-nazionalista al potere aspiri ad aderire all’UE e alla NATO, non vuole cedere in cambio la sovranità del Paese all’Occidente ed è per questo che nell’ultimo anno e mezzo è stato preso di mira per un cambio di regime. La sostituzione di Sogno Georgiano con fantocci occidentali porterebbe i valori “ONG”liberaliglobalisti a distruggere la loro società tradizionale, da cui la necessità della legge sugli agenti stranieri, ma ci sono anche conseguenze geopolitiche.

Le autorità hanno avvertito l’anno scorso che il precedente tentativo di rovesciarli mirava ad aprire un secondo fronte contro la Russia, mentre c’è anche la possibilità che un regime fantoccio permetta alla Georgia di essere usata dalla NATO per inviare altri aiuti armati all’Armenia in preparazione di un’altra guerra contro l’Azerbaigian. Il sogno georgiano vuole rimanere fuori da tutti i conflitti regionali, tanto che non ha nemmeno sanzionato la Russia, il che è un altro argomento contro la continuazione del suo governo dal punto di vista dell’Occidente.

A proposito di Russia, i suoi servizi segreti stranieri hanno rilasciato una dichiarazione all’inizio di luglio in cui si avverte che l’Occidente si sta preparando a sfruttare le elezioni parlamentari autunnali come pretesto per un altro tentativo di cambio di regime, ed è possibile che abbiano condiviso informazioni al riguardo con le loro controparti georgiane. Questo potrebbe spiegare perché i media locali citati da Politico hanno dichiarato che alcuni membri della Legione georgiana sono stati arrestati per essere interrogati, mentre il loro leader ha affermato che altri 300 sono stati aggiunti alla lista dei ricercati .

Anche se in numero relativamente ridotto, questo gruppo armato filo-statunitense potrebbe svolgere a Tbilisi, nel corso di quest’anno, un ruolo simile a quello che il Battaglione Azov ha svolto a Kiev poco più di un decennio fa durante “EuroMaidan”, come spiegato nella precedente analisi ipertestuale sul motivo per cui sono sull’orlo di una guerra con l’SSS. La politica di “sicurezza democratica” più efficace che il Sogno georgiano può promulgare in questo momento è la messa al bando della Legione georgiana come gruppo terroristico, se le indagini in corso la collegano al complotto per l’assassinio.

Consentire loro di continuare a operare impunemente all’interno del Paese costituirebbe un rischio enorme per il modello nazionale di democrazia della Georgia, considerando la probabilità che catalizzino un’ondata di terrorismo urbano prima, durante o subito dopo le prossime elezioni per volere degli Stati Uniti. Un giro di vite su questo gruppo prima del voto neutralizzerebbe notevolmente la loro capacità di interrompere il processo democratico e renderebbe le minacce associate Ibride Guerra molto più gestibili per le autorità.

Consapevole che la finestra di opportunità per destabilizzare il Paese potrebbe presto chiudersi, la Legione georgiana potrebbe disperatamente tentare di portare a termine un attentato di alto profilo nel prossimo futuro, anche se non si tratta del fondatore del partito al potere, ma di qualcun altro, come il Primo Ministro, e se usano un capro espiatorio al posto dei loro stessi membri. Tutti dovrebbero quindi tenere d’occhio la Georgia, poiché è ancora un importante nuovo campo di battaglia della Guerra Fredda, data la sua importanza geostrategica nelle dinamiche della regione.

Questo incidente dimostra fino a che punto l’Ucraina e l’UE sono disposte a tenere sotto controllo i due Paesi, dopo essersi uniti per formare un blocco anti-guerra nel cuore dell’Europa.

La decisione presa dall’Ucraina il mese scorso di fermare il transito del petrolio russo da Lukoil attraverso il suo territorio ha colpito duramente Ungheria e Slovacchia, che hanno esenzioni dalle sanzioni UE per continuare ad acquistare questa risorsa. Hanno quindi chiesto alla Commissione Europea di mediare tra loro e Kiev sulla base del fatto che le azioni di quest’ultima violano il suo Accordo di associazione del 2014 con il blocco. L’esito esatto di questa disputa rimane incerto, ma i seguenti cinque punti chiave ne riassumono l’essenza:

———-

1. L’Ucraina sta punendo l’Ungheria e la Slovacchia per le loro posizioni anti-guerra

Kiev detesta che queste nazioni vicine dell’Europa centrale abbiano formato un’alleanza anti-guerra blocco all’interno dell’UE e si oppongono al perpetuarsi della guerra per procura della NATO. La tempistica suggerisce che Kiev ha atteso fino a quando è diventato chiaro che il Primo Ministro slovacco Fico, tornato in carica alla fine dell’anno scorso, non aveva cambiato posizione da quando era sopravvissuto a un tentativo di assassinio a metà maggio. Se fosse stato ucciso e sostituito con una figura pro-guerra o avesse cambiato idea, allora è improbabile che Kiev avrebbe tagliato le esportazioni di Lukoil.

2. L’uso dell’energia come arma è un mezzo ironico per raggiungere lo scopo sopra menzionato

L’Ucraina e alcuni membri dell’UE hanno seminato il panico per anni sul fatto che la Russia avrebbe trasformato le sue esportazioni di energia in un’arma contro di loro, eppure ironicamente si scopre che Kiev ha finito per fare proprio questo, e nessuno in Occidente, a parte i due stati interessati, dice una parola. Ciò suggerisce che approvino tacitamente che Kiev punisca i suoi membri ribelli nella speranza che ciò insegni loro una lezione, anche se Bruxelles probabilmente interverrà prima che tutto vada fuori controllo, dato che l’Ungheria ha un asso nella manica.

3. L’Ungheria ha appena lasciato intendere che due possono giocare a quel gioco

Il ministro degli Esteri ungherese Szijjarto ha appena ricordato a tutti che il suo paese ha contribuito al 42% delle importazioni di elettricità dell’Ucraina il mese scorso, con l’insinuazione che queste possono essere fermate finché la loro controversia non sarà risolta. Questa leva è molto più potente della minaccia di continuare a bloccare il pacchetto di rimborso parziale da 6,5 € dell’UE per i trasferimenti di armi dei suoi membri all’Ucraina, dal momento che Budapest ci sta rimuginando sopra da circa un anno .

4. Qualsiasi risoluzione mediata dall’UE sarà usata per mettere in discussione l’Ungheria e la Slovacchia

È improbabile che l’UE lasci che questa disputa energetica vada fuori controllo, poiché le conseguenze potrebbero essere disastrose, con più rifugiati che invadono il blocco se Budapest trasformasse reciprocamente le esportazioni di elettricità in un’arma verso l’Ucraina, mentre Ungheria e Slovacchia potrebbero mettere più opinione pubblica contro Bruxelles. Qualunque soluzione venga negoziata, tuttavia, verrà manipolata per mettere in discussione Ungheria e Slovacchia, almeno insinuando che sono state irresponsabili per non essersi diversificate dalla loro dipendenza dall’energia russa molto tempo fa.

5. Parte del danno già inflitto è irreparabile

Il nobile tentativo di Orban di migliorare i rapporti con l’Ucraina durante la sua visita a Kiev all’inizio di luglio è stato vano, come dimostrato dalla brutta disputa energetica che ne è seguita, e non c’è modo di riguadagnare la fiducia incipiente che è stata appena persa di conseguenza. Allo stesso modo, coloro tra il pubblico europeo che si sono già inaspriti nei confronti dell’Ucraina e dell’UE si sentiranno ancora più forti nelle loro opinioni dopo aver visto quei due punire Ungheria e Slovacchia. Questi risultati sono gestibili, ma sono comunque dannosi per gli interessi di ciascuna parte.

———-

Come si può vedere, la disputa sul petrolio russo tra Ungheria e Slovacchia e l’Ucraina è una forma di punizione tacitamente approvata dall’UE contro di loro per le loro posizioni anti-guerra, anche se è improbabile che duri abbastanza a lungo da portare a una crisi a tutto campo, considerando la leva elettrica di Budapest su Kiev. Anche così, questo incidente mostra fino a che punto l’Ucraina e l’UE sono disposte a tenere in riga quei due, il tutto con l’intento di inviare un segnale a chiunque altro nel blocco decida di rompere i ranghi con le loro politiche guerrafondaie.

Zelensky sa che non riconquisterà il territorio perduto del suo Paese, qualunque cosa dica per mantenere alto il morale, da qui la necessità di esplorare informalmente un compromesso per porre fine al conflitto nel modo più “salva-faccia” possibile.

Il sindaco di Kiev Vitaly Klitschko, emerso come uno dei principali rivali di Zelensky nell’ultimo anno, ha ipotizzato in un’intervista al Corriere della Serra italiano nel fine settimana che il leader ucraino potrebbe accettare compromessi territoriali con la Russia. Nelle sue parole, “Prenderà in considerazione un compromesso territoriale con Putin?… Zelensky dovrà probabilmente ricorrere a un referendum. Non credo che possa raggiungere accordi così dolorosi e importanti da solo senza legittimità popolare”.

Klitschko ha anche riecheggiato la richiesta di metà dicembre del membro anziano dell’Atlantic Council Adrian Karatnycky a Zelensky di creare un ” governo di unità nazionale “, suggerendo che questo potrebbe aiutare a disperdere la responsabilità per decisioni impopolari come la mobilitazione e quindi facilitarne l’attuazione. La sua intervista non avrebbe potuto essere più perfetta, poiché coincideva con i segnali che l’Ucraina ha inviato la scorsa settimana sulla sua ritrovata semi-serietà nel rilanciare i colloqui di pace con la Russia, come spiegato qui .

Per riassumere, per comodità del lettore, la politica degli Stati Uniti incertezza , le dinamiche strategico-militari del conflitto ucraino che continuano a favorire la Russia e la crescente attrattiva della Cina come mediatore si sono combinate per influenzare Zelensky a inviare il suo diplomatico di punta a Pechino. Questo sarà il primo viaggio di Kuleba lì dal 2022, che ha seguito il primo viaggio del genere a Kiev del diplomatico di punta del Vaticano durante questo stesso periodo, avanzando così lo scenario di Cina e UE (tramite il Vaticano) che ospitano congiuntamente colloqui di pace.

Questo è esattamente ciò che Orban ha proposto nel suo rapporto sulla missione di pace per l’UE, ma poiché è considerato dagli eurocrati troppo tossico per associarsi, preferirebbero affidarsi al Vaticano come canale secondario per esplorare l’interesse di Kiev in questa possibilità. Zelensky sa che la Cina non supporta i suoi obiettivi massimalisti in questo conflitto, ma non è nemmeno a favore della Russia, quindi la sua decisione di inviare Kuleba a Pechino accenna a un interesse emergente a fargli mediare un compromesso.

Di conseguenza, questo potrebbe assumere la forma di congelare il conflitto lungo la Linea di contatto (LOC), ma senza revocare le rivendicazioni di Kiev sul territorio controllato dalla Russia all’interno dei confini dell’Ucraina pre-2014. Tuttavia, non poteva realisticamente accettare questo senza un referendum, dopo gli enormi costi che il suo paese aveva già pagato. Klitschko intuì che qualcosa del genere avrebbe potuto presto essere in atto, anche prima che il viaggio di Kuleba a Pechino fosse annunciato (la pubblicazione della sua intervista lo precedeva di poco) ed è per questo che ha condiviso ciò che ha fatto.

Nessuno dovrebbe avere false aspettative sul fatto che ciò accada a breve, per non parlare del fatto che la Russia accetterebbe dopo che il presidente Putin ha detto il mese scorso che nessuna cessazione delle ostilità è possibile senza che l’Ucraina si ritiri prima da tutto il territorio che Mosca ora rivendica come proprio. Anche nel caso in cui Kiev si adeguasse volontariamente, il che è improbabile, allora il Cremlino vorrebbe probabilmente che fossero garantiti anche altri aspetti dei suoi interessi di sicurezza nazionale, come la smilitarizzazione e simili.

In ogni caso, potrebbe costituire un punto di partenza per riprendere il dialogo con la Russia, anche se inizialmente condotto solo tramite mediatori come la Cina e/o l’UE (anche se tramite il Vaticano invece che Orban). Zelensky sa che non riconquisterà il territorio perduto del suo Paese, non importa cosa dica allo scopo di mantenere alto il morale, da qui la necessità di esplorare informalmente un compromesso per porre fine al conflitto nel modo più politicamente “salva-faccia” possibile, spiegando così le speculazioni di Klitschko sul referendum.

È una scommessa, ma Zelensky spera che il prossimo presidente degli Stati Uniti possa innervosirsi così tanto per il suo flirt con la Cina da decidere di dargli di più di quanto ha chiesto e di rimuovere le restrizioni, oppure che la Cina possa convincere la Russia a ridimensionare alcune delle sue richieste massimaliste di pace, se non lo faranno.

Il pensiero convenzionale è che l’Ucraina non sia interessata a riprendere i colloqui di pace con la Russia a meno che quest’ultima non capitoli ai suoi inaccettabili ultimatum, altrimenti continuerà a combattere “fino all’ultimo ucraino”, ma questo potrebbe essere sul punto di capovolgersi a causa dei recenti sviluppi. Nell’arco di meno di una settimana: Trump ha parlato con Zelensky del suo piano di pace; il massimo diplomatico del Vaticano ha visitato l’Ucraina ; e il ministro degli Esteri ucraino sta visitando la Cina , gli ultimi due per la prima volta dal 2022.

A quanto pare, l’Ucraina è preoccupata per il probabile ritorno al potere di Trump e vuole anticipare la curva esplorando percorsi verso la pace, che hanno lo scopo di darle la possibilità di dare forma al processo invece di esserne completamente controllata se gli Stati Uniti decidessero improvvisamente di porre fine alla loro ultima “guerra infinita”. Gli sviluppi supplementari che hanno portato ai tre sopracitati sono le missioni di pace di Orban e la presentazione del piano di pace dell’ex Primo Ministro britannico Johnson .

Per quanto riguarda il primo di questi due, il leader ungherese si è recato a Kiev, Mosca, Pechino, DC e Mar-a-Lago, dopo di che ha raccomandato in un rapporto all’UE che il loro blocco esplori le modalità della prossima conferenza di pace con la Cina e riprenda il dialogo con la Russia. Per quanto riguarda il secondo, questo famigerato falco ha proposto compromessi territoriali con Russia e Ucraina a protezione dei diritti dei russofoni. Questi cinque sviluppi sono stati anche appena seguiti da una dimostrazione di concetto inaspettata.

Martedì è stato annunciato che 14 fazioni palestinesi hanno firmato la Dichiarazione di Pechino che porrà fine alle divisioni durate anni tra Hamas e Fatah, dimostrando così che il fulmine colpisce davvero due volte dopo che la Cina ha mediato il riavvicinamento tra Iran e Arabia Saudita l’anno scorso. Per il contesto, è stato spiegato qui come la Cina stia cercando di organizzare un processo di pace parallelo con il Brasile in Ucraina prima e/o durante il G20 di novembre a Rio, il che è più realistico che mai ora.

Per spiegare, Zelensky ha letto la scrittura sul muro nelle ultime settimane sull’inevitabile uscita di scena di Biden dalla campagna, soprattutto dopo la famosa foto di Trump con il pugno alzato che ha seguito la sua miracolosa sopravvivenza a un tentativo di assassinio all’inizio di questo mese, trasformandolo in un eroe. Ciò colloca la sua proposta senza precedenti di partecipazione della Russia al prossimo round di colloqui sull’Ucraina in stile svizzero a novembre nel contesto, anche se a questo punto non ha ancora segnalato alcuna volontà di scendere a compromessi.

Lo ha suggerito il 15 luglio, e la scorsa settimana i principali diplomatici del Vaticano e dell’Ucraina hanno finalizzato i loro viaggi, il primo in Ucraina e il secondo in Cina. Il 19 luglio Johnson ha poi pubblicato il suo piano di pace, i cui dettagli probabilmente aveva trasmesso in anticipo all’Ucraina e ad altri, lo stesso giorno della chiamata Trump-Zelensky. Poi i diplomatici menzionati in precedenza sono partiti per i rispettivi viaggi e la Cina ha dimostrato ancora una volta di poter mediare accordi di pace rivoluzionari.

L’UE ha rinnegato la missione di pace di Orban e il relativo rapporto, ma la visita del massimo diplomatico del Vaticano in Ucraina suggerisce che potrebbero fare affidamento sulla Santa Sede come canale secondario per scoprire se le ricadute politiche del disastroso dibattito di Biden con Trump hanno cambiato le opinioni di Zelensky. Dopotutto, Orban ha visitato Kiev meno di una settimana dopo, quando non era ancora chiaro quali sarebbero state le sue implicazioni complete, quindi è sensato inviare qualcun altro qualche settimana dopo per dare seguito a tutto.

La proposta senza precedenti di Zelensky la scorsa settimana per la partecipazione della Russia al prossimo round di colloqui sull’Ucraina in stile svizzero a novembre ha mostrato al mondo che sta diventando più flessibile almeno nella sua retorica, aprendo così la strada alla visita del massimo diplomatico del Vaticano a Kiev e alla sua visita a Pechino. Il piano di pace di Johnson conteneva anche alcune carote per la Russia relative al suo ritorno al G7 e alla ripresa della sua partnership con la NATO, che Trump potrebbe o meno aver discusso con Zelensky.

L’ultima parte rimane poco chiara poiché Johnson ha osservato nel suo editoriale di aver parlato del conflitto con Trump ma ha chiarito che le opinioni ivi espresse sono le sue e ha affermato che presumibilmente non sa come l’ex leader americano potrebbe provare a risolvere questo conflitto se venisse rieletto. Tuttavia, è più probabile che Johnson abbia cercato di far circolare informalmente almeno alcune delle proposte di Trump nel suo articolo, con il primo che le promuoveva di fronte al pubblico e il secondo di fronte a Zelensky.

Trump considera la Cina un rivale sistemico degli Stati Uniti, quindi non vuole che svolga alcun ruolo nel processo di pace, eppure Zelensky ha appena inviato il suo diplomatico di punta a Pechino, nonostante tutto, il che è destinato a ottenere una leva negoziale con gli Stati Uniti, indipendentemente da qualsiasi esito di novembre. Quel viaggio è ovviamente in contrasto con gli interessi americani, il che suggerisce che lui sta di nuovo ” andando “un po’ furfante ” perché si comporta in modo abbastanza indipendente dai suoi clienti.

Zelensky sa che il suo obiettivo massimalista di riconquistare tutto il territorio perduto dell’Ucraina è irrealistico, indipendentemente da ciò che dice allo scopo di mantenere alto il morale. Pertanto, vuole riprendersi il più possibile prima che gli Stati Uniti diventino troppo stanchi della loro ultima “guerra infinita” o siano costretti dalle circostanze a “tornare (di nuovo) in Asia” prima che sia pronta. Mostrando pubblicamente interesse per la mediazione della Cina, spera di continuare a ricevere il sostegno degli Stati Uniti per più tempo o di raggiungere un accordo di pace migliore con l’aiuto della Cina.

È una scommessa, ma spera che il prossimo presidente degli Stati Uniti possa innervosirsi così tanto per il suo flirt con la Cina da decidere di dargli di più di ciò che ha chiesto e rimuovere le sue restrizioni o che la Cina possa convincere la Russia a ridimensionare alcune delle sue richieste massimaliste di pace se non lo faranno. Nessuno può prevedere con sicurezza quanto lontano andrà in questo senso né quanto sia serio, ma è innegabile che Zelensky stia cambiando rotta in una certa misura, il che è uno sviluppo notevole in questo conflitto.

Parlando candidamente, il “bene superiore” viene promosso facendo in modo che la Bielorussia convinca la Germania a fare discretamente pressione sulla Polonia affinché allenti le tensioni al confine, in cambio del risparmio della vita del suo cittadino e, possibilmente, della sua successiva espulsione, senza sprecare questa importante opportunità geopolitica procedendo con la sua esecuzione.

La storia completa

Venerdì scorso è uscita la notizia che la Bielorussia aveva condannato a morte un mercenario tedesco il 24 giugno, dopo averlo inizialmente arrestato a novembre. La notizia è stata diffusa per la prima volta dall’organizzazione bielorussa per i “diritti umani” “Viasna”, che ha una storia controversa. Il presidente Aleksandr Lukashenko l’ha accusata nel 2021 di essere una facciata per interessi stranieri , il suo fondatore è stato insignito congiuntamente del premio Nobel per la pace nel 2022, e poi la sua organizzazione è stata bandita come estremista lo scorso agosto.

La CNN ha scritto che Rico Krieger “è stato accusato in base a sei articoli del Codice penale della Bielorussia, secondo Viasna, tra cui ‘attività mercenaria’, ‘attività di agente’, ‘atto di terrorismo’, ‘creazione di una formazione estremista’, ‘intenzionale deterioramento di un veicolo o di linee di comunicazione’ e ‘azioni illegali in relazione ad armi da fuoco, munizioni ed esplosivi’. [Lui] è stato dichiarato colpevole di ‘aver organizzato un’esplosione per influenzare il processo decisionale delle autorità, intimidire la popolazione e destabilizzare l’ordine pubblico’”.

La BBC ha aggiunto nel suo stesso rapporto su questo argomento che “Viasna ha suggerito che le accuse rivolte al signor Krieger potrebbero derivare dal suo presunto coinvolgimento con il Kastuś Kalinoŭski Regiment, un gruppo di cittadini bielorussi che si sono offerti volontari per combattere i soldati russi in Ucraina. La BBC non può verificarlo in modo indipendente. Il reggimento prende il nome dallo scrittore, giornalista e avvocato bielorusso-polacco, che fu giustiziato nel 1864 per aver guidato una rivolta contro la Russia”.

Entrambi i media mainstream hanno informato il loro pubblico che Krieger lavorava come agente di sicurezza speciale armato presso l’ambasciata statunitense a Berlino, ma entrambi hanno utilizzato una versione della sua immagine del profilo LinkedIn che ha rimosso in modo sospetto la bandiera ucraina che aveva incluso dietro di sé. Il media bielorusso finanziato pubblicamente BelTA ha poi riferito sabato che ” Il ministero degli Esteri della Bielorussia conferma la notizia della condanna del cittadino tedesco, rimane in contatto con i diplomatici tedeschi “, ma non ha condiviso dettagli specifici.

La Bielorussia fa la sua parte

Tutto ciò che hanno scritto di rilevante per il caso di Krieger riguardava il fatto che “I media, citando il Ministero degli Esteri tedesco, hanno riferito che un cittadino tedesco era stato condannato a morte in Bielorussia per accuse legate al terrorismo e all’attività mercenaria”. È stata una scelta saggia non fare spettacolo della sua condanna a morte, poiché Minsk probabilmente vuole usarlo come merce di scambio per convincere Berlino a fare pressione su Varsavia affinché allenti le loro ultime tensioni al confine.

Per essere chiari, strumentalizzare questo caso non implica in alcun modo che le accuse siano fraudolente, poiché ci sono motivi per sospettare che sia colpevole come accusato. Krieger potrebbe aver sfruttato il suo nuovo lavoro come medico per mascherare il suo ruolo nel “Kastus Kalinouski Regiment”, che “Viasna” ha riferito di essere stato accusato di aver contribuito a formare nel marzo 2022. La sua espressione di sostegno all’Ucraina sulla sua pagina LinkedIn dimostra che non aveva intenzioni politicamente amichevoli nel recarsi in Bielorussia quando è stato catturato.

Chiarito questo, è ora il momento di spiegare cosa vuole la Bielorussia e come sta cercando di ottenerlo condannando a morte Krieger per i suoi crimini. I media sono rimasti in silenzio su questo fino a quando “Viasna” non ha spifferato tutto venerdì, il che suggerisce che sia la Bielorussia che la Germania volevano tenere tutto nascosto il più a lungo possibile. Il motivo per cui si pensa che la Germania sia coinvolta in questo è perché BelTA ha citato il portavoce del Ministero degli Esteri che affermava di avergli “fornito pieno accesso consolare”.

Il portavoce ha anche detto che “Su richiesta del Ministero degli Esteri tedesco, la Bielorussia ha avanzato proposte per gli scenari attuali della situazione. I ministeri degli Esteri dei due Paesi stanno tenendo delle consultazioni sulla questione”. In assenza di fughe di notizie credibili, si può solo ipotizzare cosa abbia proposto la Bielorussia, ma non sarebbe sorprendente se volessero che la Germania facesse pressione sulla Polonia per allentare le ultime tensioni al confine, che questa analisi qui di inizio mese ha trattato in dettaglio.

Crescenti tensioni al confine tra Polonia e Bielorussia

Per riassumere per comodità del lettore, la Bielorussia sta come minimo chiudendo un occhio sugli immigrati dissimili per civiltà che attraversano illegalmente il confine polacco, il che è una risposta asimmetrica al sostegno di Varsavia alla Rivoluzione colorata dell’estate 2020 e all’accoglienza di militanti antigovernativi. La Polonia a sua volta ne ha approfittato per costruire più fortificazioni di confine e schierare più truppe alla frontiera in modi che vanno ben oltre la semplice protezione dagli immigrati illegali.

Anche il Capo di Stato Maggiore polacco ha dichiarato in modo sinistro all’inizio di questo mese che il suo paese “ha bisogno di preparare le nostre forze per un conflitto su vasta scala, non per un conflitto di tipo asimmetrico”, che è stato interpretato a Minsk e Mosca come un ulteriore tintinnio di sciabole da parte di Varsavia. Questa analisi qui di fine giugno ne elenca altre sette dell’anno scorso che descrivono in dettaglio le minacce transfrontaliere che la Bielorussia deve affrontare dagli stati del ” Triangolo di Lublino ” di Polonia, Lituania e Ucraina, al fine di collocare questo ultimo sviluppo nel contesto.

Nel frattempo, questo qui di inizio primavera descrive i modi in cui il nuovo governo liberale – globalista della Polonia si è completamente subordinato alla Germania, che il leader dell’opposizione Jaroslaw Kaczynski ritiene tiri i fili del Primo Ministro Donald Tusk . Il pezzo precedentemente menzionato di inizio mese sulle loro tensioni di confine ne enumera in modo importante uno su come ” La Germania si sta preparando ad assumersi una responsabilità parziale per la sicurezza del confine orientale della Polonia “.

Quest’ultima mossa era prevedibile fin dal novembre scorso, quando la Germania propose per la prima volta la “ militare Schengen ” che è stato poi concordato tra essa, la Polonia e i Paesi Bassi a fine gennaio. Era quindi perfettamente sensato che la Bielorussia fosse discreta sulla detenzione di Krieger da qualche parte nello stesso mese, con l’idea di far sì che la Germania facesse pressione sulla Polonia affinché allentasse le tensioni al confine dopo che era stato finalmente condannato. La Germania de facto ora controlla la Polonia, quindi non è uno scenario inverosimile.

Interessi russi nel restare in silenzio

Evitando uno spettacolo attraverso la riluttanza dello Stato a rivelare i dettagli specifici del suo caso, la Bielorussia può quindi “salvare la faccia” nel caso in cui sia tornato in Germania, anche se probabilmente a condizione che la Polonia venga prima costretta con successo a de-escalare in modo tangibile le tensioni al confine. Se tutti sapessero tutto sui suoi crimini, allora potrebbe esserci una pressione pubblica all’interno della Bielorussia e del suo alleato Russia per procedere con la sua esecuzione, non per rimandarlo in Germania dopo tutto quello che ha fatto contro quei due.

Il Cremlino non è stato lasciato all’oscuro dei piani di Lukashenko, dato che presumibilmente ha informato la sua controparte di ciò, tenendo presente la loro ferrea alleanza che è diventata così forte nell’ultimo anno che la Russia ha persino schierato armi nucleari tattiche in Bielorussia e ha appena completato le esercitazioni pertinenti . Parlando candidamente, il “bene superiore” è avanzato facendo in modo che la Bielorussia faccia pressione sulla Germania affinché la Polonia riduca le tensioni al confine, non sprecando questa opportunità giustiziando Krieger.

Ecco perché anche la Russia è rimasta in silenzio sulla sua detenzione, poiché non voleva rovinare la possibilità della Germania di allentare la pressione polacca sul suo fronte occidentale, ma poi l’organizzazione estremista sostenuta dall’estero “Viasna” ha spifferato tutto, forse su richiesta di qualcuno per rovinare questi colloqui. Dopo tutto, è stato condannato quasi un mese fa, ma è stato solo venerdì che in qualche modo lo hanno scoperto, sollevando così i sospetti che una quarta, se non una quinta, parte sia ora coinvolta.

L’ultima possibilità realistica per prevenire una nuova cortina di ferro

La quarta parte più realistica è la Polonia, su cui la Germania potrebbe aver già fatto pressione dietro le quinte, come è stato spiegato, mentre la quinta potrebbe essere il suo alleato americano che potrebbe averlo scoperto direttamente da Varsavia o attraverso lo spionaggio delle sue stesse agenzie di intelligence contro l’UE. Indipendentemente da chi fosse il responsabile, intendevano complicare le possibilità di un accordo segreto tedesco-bielorusso su Krieger, motivo per cui hanno fatto trapelare i dettagli del suo caso a “Viasna” per poi passarli.

La Bielorussia non può essere biasimata per aver gestito la cosa a porte chiuse, dato che è la norma quando si tratta della maggior parte dei processi per la sicurezza nazionale in tutto il mondo, ma gli occidentali potrebbero chiedersi perché la Germania non abbia detto una parola in merito in anticipo, considerando che il loro cittadino è stato condannato a morte. Il leader de facto dell’UE è fortemente contrario a questa forma di punizione, che considera una violazione dei “diritti umani” dei criminali condannati, eppure ha comunque intrapreso una “cospirazione del silenzio” con la Bielorussia su questo.

Di sicuro, potrebbe affermare falsamente che la Bielorussia ha mentito sul fatto di “fornirgli pieno accesso consolare”, ma non è chiaro se molti crederanno a questa bugia. Tutto ciò che si sa per certo è che questa si sta configurando come una storia importante nel ciclo di notizie della prossima settimana, il che renderà più difficile per la Germania fare qualsiasi cosa la Bielorussia abbia chiesto in cambio della mancata esecuzione di Krieger, presumibilmente facendo pressione sulla Polonia affinché allenti le tensioni al confine. Se questi colloqui falliscono, allora una nuova cortina di ferro è probabilmente inevitabile.

 Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Lady Madonna! Von der Leyen dixit

Una caratteristica degli zombies è la capacità di procedere imperterriti sulla strada tracciata sino alla fine, incuranti ed inconsapevoli della situazione_Giuseppe Germinario


Caro Presidente Metsola, cara Roberta,
permettetemi innanzitutto di congratularmi con voi dal profondo del cuore per la vostra ri-nomination.
Il vostro successo è lo specchio dell’eccellente lavoro che avete svolto in questa Casa della democrazia europea.
Onorevoli deputati,
Sono passati cinque anni da quando sono venuto a chiedere la vostra fiducia. Un quinquennio come nessun altro nella storia della nostra Unione. Ricorderò sempre i momenti da brivido che abbiamo condiviso insieme in questo emiciclo. Dal trovarmi di fronte a voi, chiedendo la vostra fiducia cinque anni fa, alla proposta di NextGenerationEU. Dalle apparizioni del Presidente Zelenskyy, quando persino i traduttori non riuscivano a trattenere le lacrime, alla sedia vuota lasciata struggentemente per Alexei Navalny, mentre la figlia parlava in suo nome. Dai momenti di silenzio per coloro che abbiamo perso nella pandemia ai momenti di canto per l’Inno alla gioia o Auld Lang Syne. E non dimenticherò mai le ultime parole di David Sassoli che ha chiesto un’Europa più unita. Questo Parlamento comprende il peso della storia di questo momento.
Onorevoli deputati,
le scelte sono i cardini del destino. E in un mondo pieno di avversità, il destino dell’Europa dipende da ciò che faremo. Nonostante le cose importanti che abbiamo fatto e superato, l’Europa si trova ora di fronte a una scelta chiara. Una scelta che darà forma al nostro lavoro per cinque anni e definirà il nostro posto nel mondo per i prossimi cinquanta. La scelta è se lasciarci plasmare dagli eventi e dal mondo che ci circonda o se unirci e costruire il nostro futuro da soli. E questa scelta spetta a noi. L’Europa non può controllare dittatori e demagoghi in tutto il mondo, ma può scegliere di proteggere la propria democrazia. L’Europa non può determinare le elezioni in tutto il mondo, ma può scegliere di investire nella sicurezza e nella difesa del proprio continente. L’Europa non può fermare il cambiamento, ma può scegliere di abbracciarlo investendo in una nuova era di prosperità e migliorando la qualità della vita.
Ma, onorevoli deputati, per scegliere l’Europa di domani, dobbiamo riconoscere come si sentono i cittadini oggi. Siamo in un periodo di profonda ansia e incertezza per gli europei. Le famiglie risentono del costo della vita e degli alloggi. I giovani sono preoccupati per il pianeta, il loro futuro e la prospettiva della guerra. Le aziende e gli agricoltori si sentono schiacciati. Tutto questo è sintomo di un mondo in cui tutto è armato e contestato. In cui c’è un chiaro tentativo di dividere e polarizzare le nostre società. Sono profondamente preoccupato per queste tendenze. Ma sono convinto che l’Europa – un’Europa forte – possa essere all’altezza della sfida. Ed è per questo che oggi vi chiedo fiducia. Perché, proprio come voi, sono entrato in politica per fare la differenza per tutta la società, per dare risultati alla generazione dei miei figli e dei miei nipoti, come hanno fatto coloro che ci hanno preceduto. Sono convinto che la versione dell’Europa dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, con tutte le sue imperfezioni e disuguaglianze, sia ancora la migliore della storia. Non resterò mai a guardare mentre viene fatta a pezzi dall’interno o dall’esterno. Non permetterò mai che si accetti l’estrema polarizzazione delle nostre società. E non accetterò mai che demagoghi ed estremisti distruggano il nostro stile di vita europeo. E oggi sono qui pronto a condurre questa lotta con tutte le forze democratiche presenti in quest’Aula.
Onorevoli deputati,
Questa è la visione che ho esposto nei miei orientamenti politici. La visione di un’Europa più forte che offre prosperità, protegge le persone e difende la democrazia. Un’Europa più forte che offre equità sociale e sostiene le persone. Un’Europa più forte che attua quanto concordato in modo equo. E che si attenga agli obiettivi del Green Deal europeo con pragmatismo, neutralità tecnologica e innovazione.
Ho ascoltato con attenzione le forze democratiche di questo Parlamento e sono convinto che questi orientamenti riflettano quanto abbiamo in comune, nonostante le differenze che sono salutari in ogni democrazia.
Onorevoli deputati,
La nostra prima priorità sarà la prosperità e la competitività. Negli ultimi cinque anni abbiamo superato la tempesta più feroce della storia economica dell’Unione. Siamo usciti rafforzati dallo shock delle serrate e abbiamo superato una crisi energetica senza precedenti. Lo abbiamo fatto insieme e credo che possiamo esserne orgogliosi.Ma sappiamo anche che la nostra competitività ha bisogno di un forte impulso.I fondamenti dell’economia globale stanno cambiando.Chi resta fermo resterà indietro.Chi non è competitivo sarà dipendente.La corsa è iniziata e voglio che l’Europa cambi marcia.E questo comincia con il rendere le imprese più facili e più veloci.Dobbiamo approfondire il nostro mercato unico in tutti i settori.Abbiamo bisogno di meno relazioni, meno burocrazia e più fiducia, di una migliore applicazione e di autorizzazioni più rapide.E farò in modo di rendere conto di tutto questo.Perché solo ciò che viene misurato viene fatto.Pertanto, incaricherò ciascun Commissario di approfondire il proprio portafoglio e di fornire risultati concreti sulla riduzione degli oneri.E nominerò un vicepresidente per coordinare questo lavoro e per riferire al Parlamento sui progressi compiuti una volta all’anno.Introdurrò anche un controllo rinnovato delle PMI e della competitività come parte del nostro pacchetto di strumenti per una migliore regolamentazione.Sappiamo tutti che non c’è Europa senza PMI.Sono il cuore della nostra economia.Pertanto, sbarazziamoci dell’onerosa microgestione e diamo loro più fiducia e migliori incentivi.
Onorevoli parlamentari,
Permettetemi di fornirvi alcune cifre.Per cominciare: nel primo semestre di quest’anno, il 50% della nostra produzione di energia elettrica è stata ottenuta da fonti rinnovabili, autoctone e pulite.Gli investimenti nelle tecnologie pulite in Europa sono più che triplicati in questo mandato.Attiriamo più investimenti nell’idrogeno pulito di Stati Uniti e Cina messi insieme.Infine, negli ultimi anni abbiamo concluso con partner globali 35 nuovi accordi su tecnologie pulite, idrogeno e materie prime critiche.Questo è il Green Deal europeo in azione.Voglio quindi essere chiaro.Continueremo a seguire la nostra nuova strategia di crescita e gli obiettivi fissati per il 2030 e il 2050.Ora ci concentreremo sull’attuazione e sugli investimenti per realizzarli sul campo.Ecco perché nei primi 100 giorni proporrò un nuovo Clean Industrial Deal.Questo accordo incanalerà gli investimenti nelle infrastrutture e nell’industria, in particolare nei settori ad alta intensità energetica.Contribuirà a creare mercati di punta in tutti i settori, dall’acciaio pulito alla tecnologia pulita, e accelererà la pianificazione, le gare d’appalto e le autorizzazioni.Dobbiamo essere più veloci e più semplici.Perché l’Europa si sta decarbonizzando e industrializzando allo stesso tempo.Le nostre aziende hanno bisogno di prevedibilità, per i loro investimenti e per l’innovazione.E sì, possono contare su di noi.In questa logica, inseriremo il nostro obiettivo del 90% per il 2040 nella nostra legge europea sul clima.Le nostre aziende devono pianificare già oggi i loro investimenti per il prossimo decennio.E non si tratta solo di affari.Per i nostri giovani, il 2030, 2040, 2050 è dietro l’angolo.Sanno che dobbiamo conciliare la protezione del clima con un’economia prospera.E non ci perdonerebbero mai se non fossimo all’altezza della sfida.Quindi, non è solo una questione di competitività, ma anche di equità intergenerazionale.I giovani se lo meritano.
Il nuovo Clean Industrial Deal contribuirà anche a ridurre le bollette energetiche.Sappiamo tutti che i prezzi strutturalmente elevati dell’energia ostacolano la nostra competitività.E le bollette energetiche elevate sono uno dei principali fattori di povertà energetica per le persone.Non ho dimenticato come Putin ci abbia ricattato tagliandoci fuori dai combustibili fossili russi.Ma abbiamo resistito insieme.Abbiamo investito massicciamente nelle energie rinnovabili a basso costo prodotte in casa.E questo ci ha permesso di liberarci dagli sporchi combustibili fossili russi.Pertanto, insieme, faremo in modo che l’era della dipendenza dai combustibili fossili russi sia finita.Una volta per tutte.
Onorevoli parlamentari,
L’Europa ha bisogno di maggiori investimenti, dall’agricoltura all’industria, dalle tecnologie digitali a quelle strategiche, ma anche di maggiori investimenti nelle persone e nelle loro competenze.Questo mandato deve essere il tempo degli investimenti.Si comincia con il completamento dell’Unione dei mercati dei capitali e con la mobilitazione di maggiori finanziamenti privati.Ogni anno 300 miliardi di euro di risparmi delle famiglie europee passano dall’Europa ai mercati esteri, perché il nostro mercato dei capitali è troppo frammentato.E poi questo denaro viene spesso utilizzato per acquistare aziende europee innovative dall’estero.Questa situazione deve cambiare.Dobbiamo sfruttare questa enorme ricchezza per creare crescita qui in Europa.Per questo motivo proporremo un’Unione europea dei risparmi e degli investimenti.Le start-up europee non devono guardare agli Stati Uniti o all’Asia per finanziare la loro espansione.Devono trovare il necessario per crescere proprio qui in Europa.Abbiamo bisogno di un mercato dei capitali profondo e liquido.E abbiamo bisogno di una politica della concorrenza che sostenga le imprese a crescere.L’Europa deve essere la patria delle opportunità e dell’innovazione.
Onorevoli parlamentari,
Per liberare gli investimenti privati, abbiamo bisogno anche di finanziamenti pubblici.Certo, abbiamo le risorse di NextGenerationEU e dell’attuale bilancio.Ma questo finirà nei prossimi anni.Mentre le nostre esigenze di investimento non lo faranno.Abbiamo bisogno di maggiore capacità di investimento.Il nostro nuovo bilancio sarà rafforzato.Deve essere più focalizzato sulle politiche, più semplice per gli Stati membri e più incisivo, in modo da sfruttare il suo potere per ottenere maggiori finanziamenti pubblici e privati.Proporrò inoltre un nuovo Fondo europeo per la competitività.Sarà incentrato su progetti europei comuni e transfrontalieri che promuoveranno la competitività e l’innovazione, in particolare per sostenere il Clean Industrial Deal.Garantirà lo sviluppo di tecnologie strategiche e la loro produzione qui, in Europa.Quindi, dall’intelligenza artificiale alla tecnologia pulita, il futuro della nostra prosperità deve essere costruito in Europa.
Onorevoli deputati,
Dobbiamo anche investire di più nella nostra sicurezza e difesa.La Russia è ancora all’offensiva in Ucraina orientale.Punta su una guerra di logoramento, per rendere il prossimo inverno ancora più rigido del precedente.La Russia punta sul fatto che l’Europa e l’Occidente si ammorbidiscano.E alcuni, in Europa, stanno al gioco.Due settimane fa, un Primo Ministro dell’UE si è recato a Mosca.Questa cosiddetta missione di pace non era altro che una missione di riappacificazione.Solo due giorni dopo, i jet di Putin hanno puntato i loro missili contro un ospedale pediatrico e un reparto di maternità a Kiev.Tutti abbiamo visto le immagini di bambini coperti di sangue e di madri che cercavano di portare in salvo i piccoli malati di cancro.Quell’attacco non è stato un errore.È stato un messaggio.Un messaggio agghiacciante del Cremlino per tutti noi.Quindi, onorevoli deputati, la nostra risposta deve essere altrettanto chiara.Nessuno vuole la pace più del popolo ucraino.Una pace giusta e duratura per un Paese libero e indipendente.E l’Europa sarà al fianco dell’Ucraina per tutto il tempo necessario.
Onorevoli parlamentari,
Dobbiamo dare all’Ucraina tutto ciò di cui ha bisogno per resistere e prevalere.Ciò implica scelte fondamentali per il nostro futuro.Per la prima volta da decenni la nostra libertà è minacciata.È nostra responsabilità fare tutto il necessario per proteggere i nostri cittadini europei.Proteggere l’Europa è un dovere dell’Europa.Credo che sia quindi giunto il momento di costruire una vera Unione Europea di Difesa.Sì, so che alcuni si sentono a disagio all’idea.Ma ciò che dovrebbe metterci a disagio sono le minacce alla nostra sicurezza.Siamo chiari: gli Stati membri manterranno la responsabilità della loro sicurezza nazionale e dei loro eserciti.E la NATO rimarrà il pilastro della nostra difesa collettiva.Ma sappiamo tutti molto bene che la nostra spesa per la difesa è troppo bassa e inefficace.La nostra spesa per l’estero è troppo elevata.Dobbiamo quindi creare un mercato unico della difesa.Dobbiamo investire di più in capacità di difesa di alto livello.In altre parole, l’Europa deve proseguire sulla strada tracciata dalla Dichiarazione di Versailles.Dobbiamo investire di più.Dobbiamo investire insieme.E dobbiamo creare progetti europei comuni.Ad esempio, un sistema completo di difesa aerea – uno scudo aereo europeo, non solo per proteggere il nostro spazio aereo, ma anche come forte simbolo dell’unità europea in materia di difesa.
Onorevoli parlamentari,
La sicurezza non riguarda solo le minacce esterne.Le minacce informatiche e ibride sono in aumento.Le reti criminali organizzate si stanno infiltrando nella nostra economia; la maggior parte di esse si serve della corruzione.Con la loro brutale violenza causano paura e la morte di persone innocenti.Guadagnano enormi quantità di denaro con il traffico di droga, il ransomware, le frodi, la tratta di esseri umani e non sono limitati dai confini nazionali.È necessario rispondere a questa crescente minaccia a livello europeo.Dobbiamo fare in modo che la polizia possa lavorare in tutta Europa senza confini.Per questo proporrò di raddoppiare il personale di Europol e di rafforzarne il mandato.Voglio che Europol diventi un’agenzia di polizia veramente operativa.
Dobbiamo anche fare di più per proteggere le nostre frontiere esterne.Il nostro confine orientale, in particolare, è diventato un bersaglio di attacchi e provocazioni ibride.La Russia sta attirando i migranti dallo Yemen verso nord e li spinge deliberatamente contro il confine finlandese.Dobbiamo sempre ricordare che il confine di uno Stato membro è un confine europeo.E noi faremo tutto il possibile per renderli più forti.Questo è uno dei motivi per cui dobbiamo rafforzare Frontex.Per renderlo più efficace, nel pieno rispetto dei diritti fondamentali, proporrò di triplicare il numero delle guardie di frontiera e costiere europee, portandolo a 30.000 unità.
Frontiere più sicure ci aiuteranno anche a gestire la migrazione in modo più strutturato ed equo.Il Patto per la migrazione e l’asilo è un enorme passo avanti.Mettiamo la solidarietà al centro della nostra risposta comune.Le sfide della migrazione richiedono una risposta europea con un approccio equo e deciso basato sui nostri valori.Ricordando sempre che i migranti sono esseri umani come voi e me.E tutti noi siamo protetti dai diritti umani.Molti pessimisti pensavano che la migrazione fosse troppo divisiva per trovare un accordo.Ma abbiamo dimostrato che si sbagliavano.Insieme ce l’abbiamo fatta.E ne siamo usciti rafforzati.Ora dobbiamo concentrarci collettivamente sull’attuazione e sul sostegno agli Stati membri per renderla una realtà sul campo.E ci sarà ancora molto da fare.Abbiamo bisogno di un approccio comune ai rimpatri, per renderli più efficaci e dignitosi.E dobbiamo sviluppare i nostri partenariati globali, in particolare nel nostro vicinato meridionale.La regione mediterranea deve ricevere un’attenzione totale.Per questo motivo nominerò un Commissario per la regione e proporrò una nuova Agenda per il Mediterraneo insieme a Kaja Kallas.Perché il futuro delle due sponde del Mediterraneo è un tutt’uno.
Onorevoli parlamentari,
Il nostro vicinato è la casa del nostro futuro.Invitare i Paesi nella nostra Unione è una responsabilità morale, storica e politica.È un’enorme responsabilità geostrategica per l’Europa.Perché nel mondo di oggi un’Unione più grande sarà un’Unione più forte.Rafforzerà la nostra voce nel mondo.Contribuirà a ridurre le nostre dipendenze.E garantirà che la democrazia, la prosperità e la stabilità si diffondano in tutta Europa.Sosterremo i candidati, lavorando sugli investimenti e sulle riforme e integrandoli, ove possibile, nei nostri quadri giuridici.L’adesione sarà sempre un processo basato sul merito.E ci assicureremo che tutti i Paesi siano pronti, prima di aderire.Ma il completamento dell’Unione è anche un nostro interesse fondamentale.E sarà una priorità fondamentale per la mia Commissione.La storia ci chiama ancora una volta.I Balcani occidentali, l’Ucraina, la Moldavia e la Georgia hanno fatto la loro libera scelta.Hanno preferito la libertà all’oppressione.Hanno preferito la democrazia alla dipendenza.E alcuni di loro stanno pagando a caro prezzo questa scelta.Dobbiamo quindi fare la nostra scelta e mostrare un impegno costante.Il loro futuro sarà libero e prospero, all’interno della nostra Unione.
Onorevoli parlamentari,
l’Europa ha la responsabilità di svolgere un ruolo attivo nel mondo, a partire dal nostro vicinato e in particolare dal Medio Oriente.Voglio essere chiaro: lo spargimento di sangue a Gaza deve finire subito.Troppi bambini, donne e civili hanno perso la vita a causa della risposta di Israele al brutale terrore di Hamas.La popolazione di Gaza non può sopportare oltre.L’umanità non può sopportarlo.Abbiamo bisogno di un cessate il fuoco immediato e duraturo.Abbiamo bisogno del rilascio degli ostaggi israeliani.E dobbiamo preparare il giorno dopo.L’Europa deve fare la sua parte.Abbiamo aumentato massicciamente i nostri aiuti umanitari fino a quasi 200 milioni di euro nel 2024.E faremo di più.Stiamo lavorando a un pacchetto pluriennale molto più ampio per sostenere un’Autorità palestinese efficiente.La soluzione dei due Stati è il modo migliore per garantire la sicurezza di entrambi, israeliani e palestinesi.I popoli del Medio Oriente meritano pace, sicurezza e prosperità.E l’Europa sarà al loro fianco.
Onorevoli parlamentari,
L’Europa offre una qualità di vita unica.Dalla sicurezza sociale completa ai prodotti alimentari regionali di prima qualità.I campi di colza, i vigneti e i frutteti non sono solo sinonimo di buon cibo e bevande, ma sono anche parte della nostra patria.Ecco perché il futuro dell’agricoltura è una questione così importante e delicata per noi in Europa.Dobbiamo superare le differenze e sviluppare soluzioni valide insieme a tutte le parti interessate.Per questo ho lanciato il Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura in Europa.Il dialogo riunisce al tavolo agricoltori, gruppi ambientalisti ed esperti di tutta la catena alimentare.Ho promesso di ascoltarli attentamente e di imparare da loro.E lo farò.Farò tesoro delle loro raccomandazioni e presenterò una nuova strategia europea per l’agricoltura e il settore alimentare.Mi assicurerò che gli agricoltori ricevano un reddito equo.Nessuno dovrebbe essere costretto a vendere cibo buono al di sotto dei costi di produzione.Dobbiamo rafforzare la posizione dei nostri agricoltori nella catena del valore dell’industria alimentare.Abbiamo bisogno di incentivi più intelligenti e di maggiore innovazione e accesso al capitale.Chiunque gestisca la natura e la biodiversità in modo sostenibile e contribuisca a bilanciare il bilancio del carbonio deve essere adeguatamente ricompensato.I nostri agricoltori danno forma ai nostri paesaggi.Danno forma al volto dell’Europa.Fanno parte della nostra cultura.Garantiscono la sicurezza alimentare.E siamo orgogliosi di loro.
Per questo dobbiamo lavorare insieme per affrontare i problemi che li affliggono.Sentono il cambiamento climatico.Ogni anno sono sempre più colpite da condizioni meteorologiche estreme e dalla scarsità d’acqua.Le temperature in Europa stanno aumentando a una velocità doppia rispetto alla media globale.Stiamo già vedendo gli effetti devastanti sui campi e sulle foreste.Il volto delle nostre comunità rurali sta cambiando.Dobbiamo fare di più per garantire che i nostri agricoltori siano meglio preparati a ciò che il cambiamento climatico ci riserva.Per questo motivo presenterò un piano per l’agricoltura che affronti la necessità di adattarsi ai cambiamenti climatici e, parallelamente, una strategia per la gestione sostenibile della preziosa risorsa acqua.Da essa dipende non solo la nostra sicurezza alimentare, ma anche la nostra competitività complessiva.
Onorevoli deputati,
La nostra qualità di vita e il nostro stesso tessuto sociale sono unici. Abbiamo fatto passi avanti storici nel nostro Pilastro dei diritti sociali, dal salario minimo alla prima garanzia per i bambini. Durante la pandemia, abbiamo salvato 40 milioni di posti di lavoro con SURE. E possiamo esserne orgogliosi. Ma sono emerse molte nuove sfide, dall’impatto dell’IA alla salute mentale sul lavoro e ai nuovi fattori di povertà. Abbiamo bisogno di un nuovo piano d’azione per l’attuazione del Pilastro. Dobbiamo garantire transizioni eque e buone condizioni di lavoro per i lavoratori dipendenti e autonomi. A tal fine è fondamentale il dialogo sociale, che è il segno distintivo della nostra economia sociale di mercato. Ci impegneremo quindi per aumentare la contrattazione collettiva e rafforzare il dialogo sociale europeo. E affronteremo le questioni che gli europei sentono di più nella loro vita quotidiana. Prendiamo ad esempio l’alloggio. L’Europa si trova ad affrontare una crisi abitativa che colpisce persone di tutte le età e famiglie di tutte le dimensioni. I prezzi e gli affitti sono in aumento. Le persone faticano a trovare case a prezzi accessibili. Per questo motivo, per la prima volta, nominerò un commissario con responsabilità diretta in materia di alloggi. Svilupperemo un Piano europeo per l’edilizia abitativa a prezzi accessibili, per esaminare tutte le cause della crisi e contribuire a sbloccare gli investimenti pubblici e privati necessari. In genere, l’edilizia abitativa non è vista come una questione europea. Qualcuno potrebbe dire che non dovremmo essere coinvolti. Ma io voglio che questa Commissione sostenga le persone dove è più importante. Se è importante per gli europei, è importante per l’Europa.
Onorevoli parlamentari,
È così che possiamo rafforzare la nostra società. Ciò significa garantire che ogni regione, in ogni parte d’Europa, sia sostenuta. Nessuno viene lasciato indietro. Sono impegnato in una forte politica di coesione, concepita insieme alle regioni e alle autorità locali. Voglio che l’Europa sia il posto migliore in cui crescere e in cui invecchiare. Dobbiamo consentire ai giovani di sfruttare al meglio le libertà dell’Europa, da un Erasmus+ più forte a un maggiore impegno dei cittadini. Ma dobbiamo anche fare di più per proteggere i giovani. L’infanzia e l’adolescenza sono il periodo in cui si forma il nostro carattere, si sviluppa la nostra personalità e il nostro cervello viene plasmato da stimoli ed emozioni. È un periodo di sviluppo straordinario ma anche di reale vulnerabilità. E vediamo sempre più spesso notizie su quella che alcuni definiscono una crisi della salute mentale. Dobbiamo andare a fondo della questione. Credo che i social media, l’eccessivo tempo trascorso sullo schermo e le pratiche di dipendenza abbiano fatto la loro parte. Il mio cuore sanguina quando leggo di giovani che si fanno del male o addirittura si tolgono la vita a causa di abusi online. Penso a quegli ultimi momenti e al dolore che devono aver provato. Penso ai loro genitori e ai loro amici. È devastante. Non possiamo mai accettarlo nella nostra società. Affronteremo la piaga del cyber-bullismo. Interverremo contro la progettazione di alcune piattaforme che creano dipendenza. Convocheremo la prima indagine europea sull’impatto dei social media sul benessere dei giovani. Lo dobbiamo a loro.
E non ci fermeremo finché non avremo fatto la cosa giusta per loro.
Onorevoli parlamentari,
Una delle scelte fondamentali che dobbiamo affrontare è il tipo di società che vogliamo per i nostri figli e nipoti. In particolare per le nostre figlie e nipoti. Per quanto riguarda i diritti delle donne, abbiamo raggiunto insieme l’impensabile, grazie alla straordinaria solidarietà di quest’Assemblea della democrazia europea, al di là delle linee di partito. Dopo dieci anni di lotta, abbiamo sbloccato la direttiva sulle donne nei consigli di amministrazione. Abbiamo compiuto enormi progressi in materia di trasparenza retributiva: non c’è la minima ragione per cui le donne debbano essere pagate meno degli uomini per lo stesso lavoro. Ma c’è ancora molto da fare. Fermare l’aumento della violenza contro le donne. Conciliare la cura e la carriera, non solo per le donne, ma le donne sono le più colpite. Colmare il divario retributivo e pensionistico. Non è un caso che la povertà in età avanzata abbia un volto femminile. E c’è ancora molto da fare. Lavoriamo quindi insieme per sviluppare una tabella di marcia per i diritti delle donne. Continuiamo ad andare avanti. Se non ora, quando?
Onorevoli deputati,
La democrazia è il nostro tesoro comune. È il forum in cui le nostre differenze e i nostri disaccordi possono essere espressi. Ed è tanto vitale quanto fragile. Per molto tempo l’abbiamo data per scontata. Siamo diventati democratici per comodità. Ma oggi le nostre democrazie sono minacciate. Da più di due anni, la Russia sta conducendo una guerra implacabile sul suolo europeo, in Ucraina. In tutta l’UE e all’interno delle nostre istituzioni, i nostri servizi e i nostri giornalisti – il cui lavoro desidero elogiare in questa sede – hanno portato alla luce casi di spionaggio, attacchi informatici, corruzione e disinformazione da parte di attori stranieri, in particolare russi e cinesi. Il livello di minaccia e di attacchi ibridi non era così alto da decenni. Alla Commissione ne siamo consapevoli e da diversi anni stiamo adottando azioni responsabili. È stata condotta un’analisi approfondita e sono stati lanciati i primi strumenti efficaci, in stretta collaborazione con gli Stati membri. Ma dobbiamo andare oltre. Dobbiamo evitare che attori stranieri ostili interferiscano nei nostri processi democratici, minandoli e, in ultima analisi, distruggendoli. Per farlo, dobbiamo adottare misure forti a livello europeo.
Se oggi mi darete fiducia, la Commissione proporrà uno Scudo europeo per la democrazia. L’UE ha bisogno di una struttura specifica per contrastare la manipolazione e l’interferenza dell’informazione straniera. Tale struttura riunirà tutte le competenze e si collegherà e coordinerà con le agenzie nazionali esistenti. Le capacità di intelligence e di rilevamento devono essere rafforzate, insieme alla capacità di agire e imporre sanzioni. Lo Scudo terrà conto delle raccomandazioni emerse dal lavoro delle commissioni speciali sulle interferenze straniere, per proteggere meglio le nostre democrazie. È urgente dotare l’Unione europea di potenti strumenti di ciberdifesa, imporre la trasparenza sui finanziamenti esteri alla nostra vita pubblica come regola comune, ma anche garantire un quadro informativo affidabile. A tal fine, l’UE deve sostenere una stampa indipendente, continuare a garantire il rispetto delle regole da parte dei giganti digitali e incoraggiare ulteriormente i programmi di alfabetizzazione mediatica. La democrazia europea deve essere più partecipativa, più vivace. La società civile deve essere sostenuta e difesa meglio.
So di poter contare sul vostro sostegno per realizzare questo grande piano di difesa della democrazia europea.
Onorevoli deputati,
Ma intensificheremo anche il nostro lavoro di difesa di tutte le componenti della nostra democrazia. Proteggeremo i nostri media liberi e la nostra società civile. Lo Stato di diritto e la lotta alla corruzione saranno al centro del nostro lavoro. Rafforzeremo tutti i nostri strumenti e ne intensificheremo l’applicazione. Faremo in modo che il nostro Rapporto sullo Stato di diritto si concentri sulla dimensione del mercato unico per aiutare a proteggere le imprese. E ci atterremo a un principio molto chiaro nel nostro bilancio. Il rispetto dello Stato di diritto è un must per i fondi dell’UE. In questo bilancio e in futuro, con il meccanismo della condizionalità. Non è negoziabile. Perché questo è il cuore del nostro stile di vita europeo.
Onorevoli parlamentari,
La nostra Unione e la nostra democrazia sono un costante lavoro in corso. E possiamo fare di più. Abbiamo bisogno di un ambizioso programma di riforme per garantire il funzionamento di un’Unione più ampia e per aumentare la legittimità democratica. Se prima le riforme erano necessarie, con l’allargamento diventano indispensabili. Dobbiamo usarlo come catalizzatore del cambiamento in termini di capacità di azione, politiche e bilancio. Naturalmente ci concentreremo su ciò che possiamo già fare, che è molto. Ma dovremmo essere più ambiziosi. Credo che il trattato debba cambiare laddove può migliorare la nostra Unione. E voglio lavorare su questo punto con l’Assemblea. E questo farà parte di un partenariato più stretto tra la Commissione e il Parlamento. Ho ascoltato le vostre richieste e le vostre preoccupazioni. Continuo a sostenere il vostro diritto di iniziativa e intensificheremo la nostra cooperazione sulle risoluzioni ai sensi dell’articolo 225 per garantire il follow-up. Sono quindi pronto a lavorare su tutti gli aspetti del nostro partenariato. Dobbiamo rivedere l’Accordo quadro per garantire più trasparenza, più responsabilità e più presenza in Parlamento. Quando tutte le istituzioni si muovono insieme, anche l’Europa avanza.
Onorevoli parlamentari,
All’inizio del suo secondo mandato Jacques Delors disse: “La nostra Comunità non è solo il frutto della storia e della necessità, ma anche della volontà”. “Questa è la scelta fondamentale che abbiamo di fronte. La storia continuerà a bussare alla porta dell’Europa. Il bisogno di Europa sarà più forte che mai. La nostra determinazione deve essere all’altezza. È questo che ha unito il nostro continente. Non le forze imperscrutabili del destino, ma la forza delle persone che lottano per ottenere di più. Come i tre prigionieri che negli anni ’40, sull’isola di Ventotene, hanno delineato la visione di un continente unito. E la generazione del dopoguerra, che ha costruito la pace sul carbone e sull’acciaio. Gente che si è trovata disarmata di fronte ai carri armati sovietici, che ha messo garofani nei fucili e ha abbattuto un muro a mani nude. Persone che ancora oggi rischiano la vita per questo sogno chiamato Europa. Generazione dopo generazione hanno fatto l’Europa, hanno scelto un’Europa forte. E ora questa responsabilità spetta a noi. Gli ultimi cinque anni hanno dimostrato cosa possiamo fare insieme. Ripetiamolo. Facciamo la scelta della forza. Scegliamo la leadership. Facciamo la scelta dell’Europa.
Grazie e lunga vita all’Europa.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Popoli e governanti corrotti: la sfida è aperta 2a parte, di Yari Lepre Marrani

Popoli e governanti corrotti: la sfida è aperta 2a parte Il Risorgimento e l’Italia di oggi

 

Il Risorgimento italiano, benché sia tutt’ora indecifrato il suo principio, la sua genesi, nacque e si sviluppò, comunque, dalla coscienza risvegliata del popolo italiano diviso,occupato dalle truppe francesi prima e dalle armate di Bonaparte poi e palesò il suo germe nascente già durante l’impero napoleonico prima di farsi coscienza più sentita dagli italiani a seguito della Restaurazione. Il Risorgimento non fu un evento storico nato solo da questa coscienza nobile poiché i principali patrioti e pensatori che ne furono protagonisti finirono per scegliere di appoggiarsi al potere costituito dei Savoia per l’insurrezione contro il tallone austriaco,la costruzione bellica e diplomatica dello Stato unitario sino all’Unità d’Italia. C’è però un dato da non sottovalutare: anche l’epopea risorgimentale è stata corredata dalla presenza del popolo anche se quest’ultimo, nelle condizioni di arretratezza e ignoranza dei primi decenni del XIX, ben poco avrebbe potuto per la grande causa di indipendenza nazionale. Le rivoluzioni moderne portano con se un effetto costante che le completa o rappresenta: la nascita delle società segrete, di un universo clandestino e sotterraneo il quale, come la Storia dimostra, può agire per la democrazia o per l’arrivismo ma è sempre figlio di un epoca di sconvolgimenti storici enormi ai quali uomini e gruppi reagiscono non solo in prima linea ma anche nella segretezza della cospirazione dove la rivoluzione si cangia, si sviluppa o si espande. Le rivoluzioni portano alla nascita di universi paralleli chiamati sette, società segrete in contrasto con la rivoluzione stessa o, nel più idealmente nobile dei casi, decise a far risvegliare una rivoluzione finita o tradita, coperta dall’inversione dei movimenti popolari attraverso il ritorno allo status quo ante. Bonaparte, traditore, erede o esecutore testamentario della Rivoluzione francese, compare all’epoca del potere del Direttorio(1795-1799) quando la Rivoluzione borghese e repubblicana  calava sotto l’avanzare di un regime nuovo che porterà al primo impero e alla Restaurazione. E’ in queste contingenze di tradimenti popolari o reflussi storici che emerge la forza delle società segrete indipendentemente dai risultati ch’esse raggiungono. In esse trovano rifugio, speranza e motivo d’azione quelle risorse popolari che, non potendo più agire palesemente nel gioco politico dello Stato, lavorano nella clandestinità imposta dalle circostanze. Uno degli esempi più celebri è la Carboneria, figlia delle contraddizioni che ha portato la rivoluzione nel suo affermarsi e cangiarsi. La Carboneria, come le sette che l’hanno ispirata, è stata acme e simbolo di una volontà sotterranea di cambiamento che trionfò sulle precedenti società segrete grazie alla sua assenza di un’ideologia concreta e alla capacità di adattarsi agli umori politici e sociali delle aree geografiche in cui si sviluppò. Il generale francese Joseph Briot, repubblicano convinto, inviato a Napoli al seguito di Giuseppe Bonaparte(1806) e poi, come prefetto, a Chieti e Cosenza, ne fu, forse, il fondatore anche se mancano documenti certi della sua nascita. Briot, membro di una confraternita di charbonniers (carbonai) che si chiamavamo, tra loro, cugini o buoni cugini, portò in Italia le idee repubblicane e democratiche compromesse attraverso lo spirito della setta stessa che traeva, dalla leggenda della foresta e di Teobaldo parte della sua struttura e tradizione. La Carboneria italiana nacque da questi eventi e prova ne è il nome dello stesso santo protettore della setta in Italia, Teobaldo. Priva di un’ideologia, palcoscenico occulto di puro idealismo o puro arrivismo, fu comunque generata da una volontà repubblicana e riformatrice. La Carboneria, al di là del suo ruolo nella genesi del Risorgimento e del tenebroso alone di truculento mistero che la circondava, come ben riportato da uno scritto stampato anonimo in Inghilterra, le “Memorie sulle società segrete e sui carbonai”, fu, come le sette precedenti, l’emblema di una volontà  di compartecipazione e riscatto, diversi a seconda delle latitudini e dei popoli e conseguenti approcci diversi al momento storico e differenti scopi; fu fonte di autentici martiri e non solo di spregiudicati arrivisti. Se al suo interno ci furono veri martiri e veri patrioti, l’idealismo politico e sociale non le era certo estraneo. Le società segrete furono un monito universale delle capacità organizzative e delle volontà politiche che possono conquistare ampie fasce di popoli, menti e speranze per raggiungere obiettivi anche con la cospirazione, combattere per un ideale e far emergere la volontà popolare . Furono sempre e comunque, già in virtù della loro genesi, figlie del popolo e di un ideale di riforma, anche se espresso, allora, clandestinamente.

Attualizzando ai giorni nostri il resoconto storico redatto, se la Storia è maestra di vita e di significati, possiamo trarre dalla precedente citazione di eventi tanto epocali quei precetti che possono essere universali pur se riferiti a realtà locali o a singoli Stati. I popoli devono e dovranno sempre unirsi in cellule locali o nazionali, non più clandestine ma aperte e vigorose, per l’affermazione dei propri interessi e diritti sociali, politici, economici. Il popolo sovrano è più forte di chi lo governa e, se mal governato, ha il sacro diritto di protestare e il santo dovere di unire le sue forze più ideali e attive per affermare le sue richieste e la sua volontà di riforma. Costruendo singole compagini di unità popolare sarà realmente garantito e protetto il principio della sovranità popolare. I cittadini devono accorciare le distanze tra loro e i governanti perché, spesso, sono questi ultimi a crearle, alimentarle e mantenerle al fine di spezzare dolosamente il rapporto sacrale tra governanti e governati. Non dovrà più esserci realtà di un paese d’elettori d’animo passivo ma di gruppi di attivismo civile estranei ai partiti, cellule di cittadini e lavoratori(l’operaio come l’imprenditore, l’artista come l’agricoltore) uniti per plasmare un potere parallelo al potere costituito: una forza civile che, espandendosi e organizzandosi, dia verità al principio della sovranità popolare. I cittadini potranno così ribellarsi, se necessario, arrivando a costituire uno Stato nello Stato che vincoli e controlli il secondo senza indugi o timori reverenziali. I cittadini, coscienti che occupano il piano parallelo dei governanti e non devono essere, rispetto a loro, sottomessi né afflitti da assurdi rispetti ossequiosi, dovranno unire le proprie forze di lavoratori, contribuenti e elettori per creare una forza popolare che tenga testa al potere politico pur non facendone parte. Ciò non è mai avvenuto in Italia, dove la vile coscienza maturata in decenni di politica democristiana e, successivamente, con partiti e movimenti fallimentari nella c.d “Seconda e Terza Repubblica” ha reso il popolo un gregge di pecore tenuto a bada da forze politiche basse. I rappresentanti della politica, a destra o sinistra, accomunati dal denominatore comune dell’interesse personale contrapposto a quello generale e della codardia delle idee all’audacia delle riforme più decisive e coraggiose, avranno nei gruppi popolari di autocoscienza civile il loro più strenuo e implacabile avversario e controllo.

Yari Lepre Marrani

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 9 10 11 12 13 58