Rapporto Medley: la crescente minaccia di Israele, le rivelazioni sull’Ucraina e l'”era del DarkMaga anti-Vestfalia”, di Simplicius

Un aggiornamento medley di alcuni elementi interessanti oggi:

Israele

Sembra che persino gli israeliani abbiano capito cosa abbiamo riportato qui dall’inizio della presa di potere della Siria da parte dei “ribelli moderati”. Ora sta prendendo forma nel mondo ciò che verrà veramente in questo nuovo grande gioco: l’articolo del Jerusalem Post cita praticamente parola per parola la mia precedente analisi:

Il comitato, istituito dal governo, avverte che le ambizioni della Turchia di ripristinare la sua influenza dell’era ottomana potrebbero portare ad un aumento delle tensioni con Israele, sfociando potenzialmente in un conflitto.

Ricordo che ho detto che Israele pensava di aver “sconfitto” l’Iran ma invece ha ereditato un nemico molto più pericoloso, ora stanno iniziando a vederlo:

“La minaccia proveniente dalla Siria potrebbe evolversi in qualcosa di ancora più pericoloso della minaccia iraniana”, afferma il rapporto, avvertendo che le forze sostenute dalla Turchia potrebbero agire come delegati, alimentando l’instabilità regionale.

Netanyahu ha anche convalidato le conclusioni del rapporto Nagel menzionato:

Netanyahu ha affrontato il rapporto, affermando: “Stiamo assistendo a cambiamenti fondamentali in Medio Oriente. L’Iran è da tempo la nostra più grande minaccia, ma nuove forze stanno entrando nell’arena e dobbiamo essere preparati all’imprevisto. Questo rapporto ci fornisce una tabella di marcia per garantire il futuro di Israele”.

La cosa più interessante è stata un nuovo rapporto adiacente di ieri che affermava che l’Iran aveva un nuovo accordo segreto con la Turchia per contrabbandare armi a Hezbollah. Tenete presente che questo non è assolutamente corroborato e non ha fonti, e quindi dovrebbe essere preso con un enorme grano di sale. Ma se c’è anche un remoto barlume di verità in questo, allora Israele è in uno schmutz più profondo di quanto pensasse, e significherebbe anche che l’Iran e Hezbollah non sono stati affatto indeboliti:

L’Iran ha trovato una nuova via per contrabbandare armi per Hezbollah. Gli aerei iraniani stanno consegnando armi a Hezbollah tramite la Turchia, Israele deve decidere se colpire prima l’Iran o gli Houthi.

Di recente, aerei appartenenti alla compagnia aerea iraniana Mahan Air sono stati avvistati nei cieli della Turchia, a indicare la cooperazione tra il governo turco e le Guardie della Rivoluzione Islamica, scrive il Middle East Forum. “Dal 13 dicembre 2024 alla fine dell’anno, Mahan Air ha operato 11 voli tra Teheran e Beirut utilizzando una flotta di aeromobili Airbus A340 e Airbus A300B4-622R. Il tracciamento del volo ha registrato un cambiamento nelle rotte precedenti dall’Iran al Libano”, afferma il rapporto.

Per non parlare poi del fatto che si sostiene che sia Hezbollah che Hamas abbiano ripristinato la loro forza:

Rapporto di Hamas:

Hamas e le fazioni armate alleate stanno tornando nella striscia di Gaza? Un’analisi:

Secondo il Jerusalem Post, Hamas sta effettivamente facendo un ritorno sostanziale a Gaza reclutando nuove forze. Il canale israeliano 12 afferma che Hamas e la Jihad islamica palestinese (PIJ) insieme hanno tra 20.000 e 23.000 combattenti rimasti.

Il Jerusalem Post ha riferito che il numero era più vicino a circa 12.000. L’IDF ha riferito per l’ultima volta di aver ucciso tra 17.000 e 20.000 combattenti di Hamas e PIJ durante la guerra e di averne feriti altri 14.000-16.000. Il fatto che l’IDF abbia dichiarato pubblicamente nell’ottobre 2023 che le forze complete di Hama erano 25.000 significa che i numeri semplicemente non tornano, come se l’IDF avesse effettivamente ucciso 20.000 persone, ne sarebbero rimasti solo 5.000 ancora attivi, e questo senza nemmeno includere i 14.000-16.000 presumibilmente feriti. – Fonte

Credi ancora che Israele abbia “ottenuto” una grande vittoria con la cacciata di Assad?

Ucraina

Un altro nuovo articolo del WaPo riporta una statistica scioccante:

Ecco la sinossi ampiamente diffusa:

Anche l’Ucraina sta perdendo truppe a un ritmo ben superiore a quello che può sostenere e continuare a combattere. La stima ufficiale delle vittime di 400.000 tra morti e feriti è considerata una sottostima enorme. Migliaia di soldati ucraini esausti stanno disertando le linee del fronte. Solo l’anno scorso, l’Ucraina ha iniziato ad arruolare uomini di 25 anni e più; l’età precedente era di 27 anni. Alcuni, tra cui i legislatori statunitensi, hanno fatto pressione sull’Ucraina affinché iniziasse ad arruolare uomini di appena 18 anni, ma il presidente Volodymyr Zelensky finora ha resistito, preoccupato di decimare la prossima generazione e ostacolato dalla mancanza di equipaggiamento per armare nuove truppe.

Quindi, in primo luogo, confermano che l’Ucraina non sta solo subendo una perdita netta di truppe, ma una che va “ben oltre” ciò che può sostenere. Possiamo supporre che ciò significhi una perdita netta importante al mese. Ricordiamo che l’ultimo articolo del WaPo ha confermato 200.000 truppe mobilitate in totale per il 2024, il che serve quindi come conferma che l’Ucraina ha perso oltre 200.000 truppe nel 2024.

Ma la successiva ammissione è quella più importante e dimostra come l’Occidente stia finalmente arrivando ad ammettere le catastrofiche cifre delle vittime in Ucraina:

La stima ufficiale delle vittime, pari a 400.000 tra morti e feriti, è considerata ampiamente sottostimata.

Quindi non solo 400.000 vittime sono una sottostima, ma una sottostima enorme . Quanto stiamo parlando? 600.000? 800.000? 1 milione? Sembra sempre più ultimamente che le narrazioni ufficiali occidentali si stiano avvicinando alle cifre del Ministero della Difesa russo.

Ma ecco il vero colpo di scena. Allo stesso tempo, il famoso parlamentare della Verkhovna Rada Oleksiy Goncharenko ha fatto questa osservazione piuttosto stimolante, da leggere con molta attenzione:

Ricordate che solo un giorno fa nella nuova intervista di Lex Fridman Zelensky ha dichiarato che l’AFU ha 980.000 persone. Eppure Syrsky ha recentemente dichiarato che la Russia ha 700.000 uomini in Ucraina. Allo stesso tempo, gli ufficiali ucraini in prima linea affermano costantemente che l’Ucraina è in inferiorità numerica di quasi “5 a 1” in molte aree chiave.

Cosa sta succedendo qui?

Goncharenko finalmente denuncia questa colossale frode, insinuando che tutte queste truppe fantasma siano morte.

Trump avrebbe ora dichiarato di “sperare” di porre fine alla guerra in Ucraina in sei mesi. Non più “fermerò” la guerra in 24 ore, ma ora “spero” di fermarla in sei mesi: un bel declassamento.

In effetti, lo stesso Trump sembra ora acclimatarsi lentamente alla realtà: la Russia è al posto di comando e non ha motivo di negoziare con lui nel prossimo futuro.

La situazione è diventata così disperata che lo stesso signore oscuro, Robert Kagan, ha lanciato un nuovo, affannoso grido di allarme sull’Atlantic:

L’articolo inizia nel modo più cupo possibile, prevedendo la caduta dell’Ucraina entro dodici mesi:

Il vicepresidente eletto JD Vance una volta disse che non gli importava cosa succedesse all’Ucraina. Presto scopriremo se il popolo americano condivide la sua indifferenza, perché se non ci sarà presto una nuova grande infusione di aiuti dagli Stati Uniti, l’Ucraina probabilmente perderà la guerra entro i prossimi 12-18 mesi. L’Ucraina non perderà in modo gentile e negoziato, con territori vitali sacrificati ma un’Ucraina indipendente mantenuta in vita, sovrana e protetta dalle garanzie di sicurezza occidentali. Si troverà invece di fronte a una sconfitta completa, una perdita di sovranità e il pieno controllo russo.

Ricordate, mesi fa, quando i fanatici globalisti chiacchieravano della “perdita” dell’Ucraina, lo facevano in un modo un po’ ammiccante, aggrappandosi ancora all’illusione che l’Ucraina potesse mantenere gran parte della sua integrità territoriale e sovranità. Ma ora la situazione è diventata davvero catastrofica, leggete di nuovo l’ultima riga di Kagan:

Si troverebbe invece ad affrontare una sconfitta totale, una perdita di sovranità e il pieno controllo russo.

Ecco fatto: è game over e le élite lo sanno. L’Ucraina è destinata a crollare catastroficamente con la Russia che non solo invaderà “il Donbass”, ma l’intero

La dissonanza più affascinante qui dimostra come questi globalisti cerchino di avere la botte piena e la moglie ubriaca, e Dio solo sa che Kagan ama il dessert…

Vedete, hanno cercato a lungo di convincerci che la Russia era desiderosa di un cessate il fuoco, ma ora ammettono simultaneamente che l’Ucraina rischia la capitolazione totale : com’è possibile? Una Russia “malconcia” che ha disperatamente bisogno di un “time out” non si sincronizza con una Russia con il piede sulla gola dell’Ucraina, a un colpo di grazia dall’inghiottire il paese intero.

Ma ahimè, il tema di oggi è: finalmente stanno tutti cambiando idea. È un momento di rivelazioni, e un momento di gettare al vento cautela e doppiezza, perché semplicemente non c’è più tempo : i curatori globalisti dell’Ucraina sanno che siamo nel tratto finale.

Trump sembra percepire l’intrattabilità del conflitto ucraino e che l’America è probabilmente impotente nel fermare il colpo di grazia russo in arrivo. Pertanto, in una mossa preventiva per rafforzare la sua presidenza e la sua eredità, Trump sembra stia accumulando una riserva di acquisizioni audaci che definiranno l’eredità, del tipo che metteranno in ombra persino la “catastrofica” umiliazione americana in Ucraina.

A questo proposito, ecco il giornalista tedesco Patrik Baab con un toccante contributo sulla situazione, mentre fornisce un’onesta valutazione “occidentale” delle restanti possibilità dell’Ucraina in questa guerra, ma notate in particolare cosa dice della NATO e dell’Occidente nel suo insieme:

Il giornalista tedesco Patrik Baab, uno dei pochi rappresentanti dei media occidentali ad aver visitato nuove regioni della Russia, ha condiviso le sue riflessioni sul conflitto armato in corso in Ucraina.

Il fatto è che l’ordine globale è in uno sconvolgimento terminale e la guerra in Ucraina è destinata a essere il catalizzatore finale per sovvertire l’intero sistema una volta per tutte. In concomitanza con la revoca totale della sovranità europea e persino del suo significato da parte di Trump, la conclusione della guerra è sulla buona strada per riscrivere per sempre il rapporto tra Europa e America, nel bene e nel male.

È un grande nuovo periodo di parto, come ho accennato nell’articolo più recente, ma ci sono altri due commentatori che hanno imbottigliato l’ethos che definisce questo momento nei loro modi degni di nota che vorrei condividere come sentimento conclusivo. Guarda il video di Trump che ho pubblicato sopra, poi leggi questi qui sotto:

E l’ultimo, più lungo, vale la pena di essere letto, e arriva tramite il sempre incisivo RWA (Russians With Attitude):

Sull’espansionismo americano.

La nuova amministrazione sembra avere un’immagine più realistica dello stato di declino dell’egemonia americana e vuole adottare misure proattive per cercare di contrastarlo e invertirlo, dando nuova vita all’impero globale americano.

In questo contesto, ha perfettamente senso che gli USA aumentino la pressione sui propri vassalli. Non sto usando il termine in senso peggiorativo. Gli USA non hanno “alleati” nel significato tradizionale del termine. Hanno vassalli con diversi livelli di obblighi feudali e integrazione d’élite, e compiti diversi. Estrarre più valore dai vassalli, sia attraverso tariffe, maggiori budget NATO, intromissioni nella politica locale o potenziali concessioni territoriali, è un passo assolutamente logico per consolidare e rinnovare la posizione dell’America come signore supremo della sua sfera.

Ci sono tre modi in cui i vassalli europei dell’America possono reagire a questo: cercare protezione al di fuori della sfera, cercare di rendersi più utili/necessari e promuovere l’integrazione, o prenderla in faccia. Se fossimo nel, non so, XIX secolo, la Danimarca chiederebbe semplicemente alla Russia supporto militare in Groenlandia in cambio di lievi concessioni economiche e non si preoccuperebbe più. Così com’è, l’esercito reale danese non ha più artiglieria perché l’ha data via tutta allo scopo di sparare munizioni a grappolo ai bambini russi a Donetsk. Non hanno ricevuto nulla in cambio e non ha aiutato nessuno scopo danese. Non possono difendersi se si arriva al dunque e non possono chiedere a nessuno di aiutarli perché la maggior parte dei loro compagni vassalli ha fatto lo stesso. L’opzione più probabile è che la prenderanno in faccia. Non solo per ragioni pragmatiche, ma anche perché amano sinceramente essere dominati geopoliticamente.

L’America non ha alcun obbligo di trattare meglio i suoi vassalli. Ho visto gente danese lamentarsi qui di aver sostenuto gli USA dopo l’11 settembre, di aver partecipato alle guerre americane in Medio Oriente, ecc. È ridicolo. Sai come viene ricompensata una colonia per aver inviato truppe alle guerre del suo signore? Non viene sconfitta. Questa è la ricompensa per un lacchè. Chiunque prenda sul serio il liberalismo democratico della NATO non è una persona seria, non è mai stato reale, è sempre stata solo una sottomissione volontaria per essere assolti dall’esistenza nella Storia.

Il mondo che esisteva nel 1991-2022 non esiste più. Non tornerà. Puoi semplicemente invadere il tuo vicino. Puoi semplicemente lanciare missili sulle rotte di navigazione internazionali. Puoi semplicemente minacciare di annettere membri della tua alleanza militare. “Puoi semplicemente fare le cose”, come amano dire i techbros. Il miraggio di un ordine post-storico che deve solo essere controllato di tanto in tanto ma non viene mai seriamente messo in discussione è scomparso. Cosa pensavi significasse annullare la Fine della Storia? Vibrazioni? Articoli? Saggi? Non è piacevole trovarsi improvvisamente di fronte a tutto quanto sopra. Non è piacevole dover ammettere a te stesso che la tua esistenza era un parco a tema coccolato che dipende esistenzialmente dalla posizione relativa di qualcun altro e da come si sente riguardo a quella posizione relativa. I vassalli dell’America DOVRANNO confrontarsi con questo stato di cose e prendere decisioni difficili sul loro futuro. Ciò significa fare i conti con la loro impotenza geopolitica e accettare la dipendenza a occhi aperti oppure cercare percorsi verso l’autonomia che inevitabilmente comporteranno rischi, sacrifici e una ricalibrazione delle loro priorità nazionali.

L’era del navigare a vista su sicurezza presa in prestito e retorica ideologica è finita. Ciò che ci aspetta è un mondo in cui l’agenzia storica deve essere rivendicata o abbandonata per sempre, e per molti la questione potrebbe non essere se sono pronti a fare quel salto, ma se ricordano anche solo come farlo. L’America ora lo ha capito, e si sta preparando mentalmente a tornare alla fredda logica che accompagna la vera Storia. I tempi stanno cambiando.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Le truppe del Gruppo di Forze del Nord della Russia hanno infranto le speranze dell’AFU, e dei mercenari dell’OTAN, di una vittoria mediatica eclatante *prima* della grande riunione del Gruppo di Contatto per la Difesa dell’Ucraina del 9 gennaio a Ramstein. .

Zelya, che Lex ha definito affascinante e carismatico in un podcast di 3 ore, che è stato più che altro un bagno di lingua, senza dubbio è rimasto male nell’apprendere che l’inviato speciale di DJT in Ucraina, Keith Kellogg, ha rimandato il suo viaggio a Kiev a qualche tempo dopo, vagamente dopo l’insediamento di DJT. .

Lanciando il Kursk 2, l’affascinante e carismatico Zelya sperava di mostrare il coraggio dell’AFU per impressionare il generale Kellogg e il presidente eletto: Lo spirito combattivo dell’Ucraina in bella mostra. Forse li convincerebbe a offrire un percorso di adesione all’OTAN? Kursk 2 è stato un seguito raffazzonato di Kursk 1, a grande richiesta, perché Kursk 1 è stato un tale successo. /sarc. Il precedente di Kursk 1, il suo prequel se si vuole, era stato Krynky, un martirio di giovani uomini in una palude alluvionale, distrutta da bombe a caduta FAB 500. Per quanto affascinante e carismatico, Zelya sembrava non aver capito che Kursk 2 avrebbe portato i suoi uomini dritti tra gli artigli spalancati di un orso: un esercito russo sul suo *proprio* terreno, scavato, ben equipaggiato, che si aspettava l’attacco e che era solo in attesa. .

Immaginate l’affascinante e carismatico Zelya che ora deve escogitare un *nuovo* trucco per il generale Kellogg.

Non può essere il Kursk 3. Forse per prendere in ostaggio la centrale nucleare di Zaporzhzhia?

Mentre gli attori del Kursk 2 vengono sbranati a Moloya Lochnia, nessuno pensa più a loro. La carne da macello fuori dalla vista e dalla mente è così ieri.

Immaginate di perdere la vostra vita in una foresta desolata per una temporanea trovata di pubbliche relazioni per impressionare un presidente americano.

….’un presidente americano’ che pensa che siate degli idioti con un esagerato senso del diritto che lo annoia rigidamente. Armato della vista chiara di Musk, la pensa allo stesso modo su tutte le lusinghe che avete elargito. Sono stati sprecati abbastanza dollari per questa stupida guerra locale che sarebbe stata sempre persa. Biden avrebbe potuto essere abbastanza assuefatto, abbastanza vanitoso e abbastanza compromesso da farsi coinvolgere. Non lo è. Ha altri pesci da friggere. Agli Stati Uniti conviene ora stabilizzare l’Europa con la Russia (che rispettano per la forza che realmente è e la ricchezza che realmente ha) che tiene un confine stabile nel VECCHIO.

Fottetevi, pagliacci dell’euro.

Talmente desiderosi di lavarsi le mani della debacle in Ucraina, Kagan e altri stanno prematuramente & rumorosamente gettando la vergogna & la colpa della capitolazione dell’Ucraina ai piedi di DJT, anche se il presidente eletto non si è ancora insediato. .

I ministri degli Esteri di Germania, Francia e Paesi Bassi hanno in programma un viaggio a Washington il prima possibile dopo il 20 gennaio: una dimostrazione di forza & solidarietà per DJT. Kaija Kallas verrà con noi per rappresentare gli interessi militari dell’UE. .

Sono nervosi & innervositi, incapaci di comprendere un calcolo di base del Progetto Ucraina: Quando i vostri compagni di guerra dall’altra parte dell’oceano hanno *perso* le elezioni americane, anche la vostra *guerra* ha perso. .

L’Australia è già occupata e pronta a saltare per Trump. Ci sono state diverse basi spionistiche statunitensi (con una minima supervisione interna) per 50 anni, una base dell’aeronautica militare vicino a Darwin (usata come punto di sosta per gli attacchi allo Yemen) con i b2 e un grande ‘contingente mobile’ di soldati statunitensi. .

L’Australia ha comprato il fiasco degli F35 e le basi sottomarine presto attive (per le quali ha pagato agli Stati Uniti 368 miliardi di dollari e ha fornito le infrastrutture. Si suppone che riceverà un paio di sottomarini nucleari statunitensi nei prossimi 15 anni).

I depositi di terre rare dell’Australia sono stati dichiarati critici dagli Stati Uniti.

La saturazione da parte dei media statunitensi e dell’ideologia capitalista/eccezionalista è quasi totale.

Rispondi
Condividi

Ci sono gli australiani. Anch’io sono preoccupato per questo. Penso che abbiamo un po’ più di influenza nella misura in cui la Cina, e non gli Stati Uniti, è il nostro principale partner commerciale. Anche così, l’élite politica è già completamente catturata.

Inoltre, la federazione canadese è molto debole. Forse le province occidentali potrebbero unirsi agli Stati Uniti, ma perderebbero il Québec e le province marittime, credo (l’annessione americana provocherebbe uno sciopero generale di un mese in Québec, come minimo, con tutto ciò che ne consegue).

Musk ha fatto pressioni sull’abolizione dell’agenzia di “contropropaganda” sino-russa del Dipartimento di Stato americano, di Guancha

[Text/Observer Network Lai Jiaqi]

Una famigerata agenzia di “contropropaganda” del governo americano ha finalmente chiuso i battenti. “Russia Today” (RT) ha riferito il 25 dicembre che il Congresso degli Stati Uniti ha tagliato i finanziamenti al “Global Engagement Center” (GEC), costringendo l’agenzia a cessare le operazioni.

Il 23 dicembre, il GEC ha annunciato in un comunicato che avrebbe cessato le operazioni alla fine della giornata e ha affermato che “il Dipartimento di Stato si è consultato con il Congresso sui prossimi passi”. Secondo quanto riferito, GEC ha 120 dipendenti e un budget annuale di 61 milioni di dollari. L’Agence France-Presse ha affermato che la chiusura del GEC significa che, per la prima volta in otto anni, il Dipartimento di Stato americano non avrà un ufficio dedicato a “tracciare e combattere la disinformazione dei concorrenti statunitensi”.

Il GEC è stato istituito nel 2016 inizialmente per contrastare l’offensiva propagandistica di organizzazioni estremiste come lo “Stato islamico”. Durante il primo mandato dell’amministrazione Trump e dell’amministrazione Biden, il personale e il budget del dipartimento sono aumentati in modo significativo, trasformandolo nell’hub del Dipartimento di Stato americano per “la lotta alla disinformazione estera”.

Una misura per estendere il finanziamento del GEC è stata rimossa dalla versione finale del bilancio provvisorio approvato dal Congresso la scorsa settimana, portando alla chiusura dell’agenzia.

“Russia Today” (RT) ha affermato che Musk ha svolto un ruolo importante in questa questione. Secondo i rapporti, in un budget di 1.547 pagine presentato dal presidente della Camera Johnson, i fondi che avrebbero dovuto essere forniti al GEC erano riservati (il GEC non è stato nominato separatamente), ma Musk ha condannato e minacciato il budget, costringendo Johnson a passare a un budget di 1.547 pagine presentato dal presidente della Camera Johnson proposta più snella che non includeva i finanziamenti GEC, che alla fine fu approvata dal Congresso. In qualità di leader del nuovo Dipartimento per l’efficacia governativa (DOGE) di Trump, il compito futuro di Musk è quello di ridurre la spesa pubblica.

Il 19 dicembre, ora locale, Musk ha pubblicato un articolo in cui criticava il budget del presidente della Camera Johnson, affermando che includeva anche finanziamenti per la “peggiore agenzia di censura illegale (GEC)”. Piattaforma di social mediaX

Musk è stato a lungo critico nei confronti del GEC, definendolo una “minaccia alla nostra democrazia” l’anno scorso e descrivendolo come “il peggior colpevole della censura governativa (e) della manipolazione dei media negli Stati Uniti”.

Anche alcuni legislatori repubblicani detestano molto il GEC, accusandolo di “censurare e spiare gli americani”.

Il deputato Darrell Issa, un repubblicano della California, ha dichiarato al Washington Post in una e-mail: “Il GEC non solo ha fallito nel compiere la sua missione di correggere le malefatte in tutto il mondo per conto degli interessi degli Stati Uniti, ma è anche peggio”. si è armato per servire interessi politici di parte, ha preso di mira il diritto alla libertà di parola del popolo americano ed ha escluso i principali media conservatori attraverso la censura.”

“Libertà di parola e vittoria per le strade principali dell’America!”, ha pubblicato il Comitato per le piccole imprese della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti sulla piattaforma dei social media ”

Il GEC contesta queste opinioni, dichiarando che il loro lavoro è fondamentale per contrastare la propaganda straniera. Kim Mechi, ex coordinatore ad interim dell’agenzia, una volta ha affermato che “continuiamo ad attaccare i principali paesi avversari nel campo della contropropaganda e della disinformazione”. La Russia è un obiettivo “prioritario” nel loro lavoro, seguita da Cina e Iran.

Durante l’epidemia la GEC ha svolto un ruolo importante anche nella guerra dell’informazione sull’origine del nuovo coronavirus. A quel tempo, i funzionari del Dipartimento di Stato americano accusarono la Russia di utilizzare migliaia di account sui social network per diffondere false notizie secondo cui dietro l’epidemia di COVID-19 c’erano gli Stati Uniti. La Russia sostenne che le accuse in questione erano completamente “false deliberate”. Il “Capitol Hill” americano ha dato la notizia che un rapporto del GEC era alla base delle accuse del Dipartimento di Stato americano. Il GEC ha analizzato quasi 2 milioni di tweet e ha concluso che “la colpa della disinformazione è la Russia”.

Tuttavia, il Washington Post, che ha ottenuto una copia del rapporto del GEC, ha messo in dubbio che il rapporto mancasse di prove di azioni coordinate da parte di governi stranieri, non ha fornito resoconti specifici che trasmettessero le teorie del complotto e non ha nemmeno menzionato specificamente la Russia.

Per quanto riguarda le cosiddette azioni di “contropropaganda” del Dipartimento di Stato americano, un portavoce del Ministero degli Affari Esteri cinese ha precedentemente affermato che le agenzie competenti del Dipartimento di Stato americano conducono “infiltrazioni di propaganda” in nome dell'”impegno globale”. e sono la fonte di false informazioni e di “guerra cognitiva”.

Il portavoce ha detto che dal lancio del “Progetto Mockingbird” durante la Guerra Fredda per corrompere i media e manipolare l’opinione pubblica, all’uso del “detersivo” e dei “Caschi Bianchi” per lanciare guerre aggressive contro l’Iraq e la Siria nel nuovo secolo, all’ fabbricare “menzogne ​​del secolo” per diffamare il governo cinese dello Xinjiang Le politiche e i fatti hanno ripetutamente dimostrato che gli Stati Uniti sono un vero e proprio “impero di bugie”. Anche il senatore americano Rand Paul ammette che il governo degli Stati Uniti è il più grande diffusore di false informazioni nella storia del mondo.

“Forse alcune persone negli Stati Uniti credono che finché creano abbastanza voci, possono vincere la guerra dell’informazione. Tuttavia, gli occhi delle persone del mondo sono acute. Il portavoce ha detto che non importa quanto siano duri gli Stati Uniti cerca di affibbiare ad altri paesi l’etichetta di “diffusione di notizie false”. Non può cambiare il fatto che sempre più persone in tutto il mondo si rendono conto del brutto comportamento degli Stati Uniti che si affidano alle bugie per tessere i “nuovi vestiti dell’Imperatore” e mantiene l’egemonia screditando gli altri.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Rapporto Medley: Bilderberg News, la Turchia istituisce un tribunale in Siria, attacchi alla rete in Ucraina, di Simplicius

Rapporto Medley: Bilderberg News, la Turchia istituisce un tribunale in Siria, attacchi alla rete in Ucraina

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Bentornati a tutti, spero che tutti si siano goduti il Natale, chiunque lo abbia festeggiato. Durante i cicli di notizie lente tornerò all’edizione “medley” che non sarà tematica, ma piuttosto coprirà alcuni argomenti disparati in via di sviluppo. Questo è un ciclo di questo tipo, quindi, senza ulteriori indugi, alcuni dei principali sviluppi:

Bilderberg

Uno dei temi ricorrenti qui è stata la lenta ristrutturazione globale che si è verificata con la rinascita dei movimenti di destra/conservatori/tradizionalisti e il crollo del globalismo neoliberista.

Un altro tema ricorrente è stato il revolving-doorism, di cui ho parlato nell’ultimo pezzo, della coorte globalista che vede il costante riciclo delle stesse poche figure devote all'”establishment” attraverso una serie di posizioni burocratiche non elette all’interno delle strutture di potere del super-Stato globalista. Se ci si pensa bene, è incredibile come i burattinai facciano semplicemente ruotare i loro factotum stantii e marci da una posizione all’altra, proprio quando il burattino si esaurisce. Una volta che hanno accumulato una quantità irreversibile di malcontento pubblico, vengono semplicemente spediti al nuovo posto o alla nuova carica, ruotando intorno alla scacchiera come pedine degli scacchi, in questo caso.

Abbiamo visto Mario Draghi passare da presidente della Banca Centrale Europea (BCE) a primo ministro italiano; più recentemente Kaja Kallas da primo ministro dell’Estonia a luogotenente destro della von der Leyen come vicepresidente della Commissione europea; ora l’ex primo ministro norvegese Jens Stoltenberg, che è stato ruotato nella posizione di segretario generale della NATO, è stato nuovamente riciclato dai suoi controllori nella leadership del Bilderberg:

L’aspetto più sinistro di questa nomina è l’implicazione, data negli articoli precedenti, che Stoltenberg sia stato scelto specificamente per la sua “esperienza” e la sua leadership sulla situazione Ucraina-Russia, che potrebbe segnalare la principale area di attenzione che la cabala Bilderberger avrà nei prossimi anni:

Ora è in atto un importante cambiamento di potere: Stoltenberg, che ha partecipato al suo primo vertice Bilderberg nel 2002, è stato scelto per la sua esperienza nella strategia transatlantica.

Questo avviene mentre Trump, i cui frequenti attacchi alla NATO hanno scatenato l’indignazione dell’Europa, sale ancora una volta allo Studio Ovale. Il presidente eletto ha ribadito che non spenderà più miliardi di denaro dei contribuenti americani per finanziare le guerre di altri Paesi.

In breve: il clan vede sgretolarsi la solidarietà europea, con le potenze europee ora impantanate in una crisi politica dopo l’altra – ieri ho annunciato l’ascesa di Alice Weidel dell’AfD come nuova favorita per il posto di cancelliere di Scholz nei nuovi sondaggi. Oggi, il partito di Nigel Farage ha superato il Partito Conservatore al secondo posto in tutto il Regno Unito:

Il partito politico britannico di destra Reform UK, guidato da Nigel Farage, è ora ufficialmente il secondo partito del Regno Unito per numero di iscritti, con circa 132.000 membri.

Il partito conservatore di centro-destra è attualmente a 131.000 membri e in calo, mentre il partito laburista di centro-sinistra rimane il più grande, con oltre 366.000 membri.

Le élite al potere sono in crisi e Stoltenberg – nonostante la sua evidente mancanza di intelligenza, arguzia o grazia sociale di qualsiasi tipo – è stato apparentemente ritenuto fanaticamente devoto alla causa tanto da qualificarsi per questo ruolo amministrativo di primo piano, forse come una sorta di mandriano.

L’articolo del DailyMail fa un interessante accenno alla rilevanza dell’Ucraina per il gruppo Bilderberg, visti gli altri membri di rilievo:

L’amministratore delegato di [Palantir] Alex Karp, che fa anche parte del comitato direttivo del Bilderberg, ha recentemente sottolineato l’impatto di Palantir, affermando che l’azienda è stata “responsabile della maggior parte degli obiettivi in Ucraina”.

Questo legame diretto con la guerra moderna esemplifica come l’impero tecnologico di Thiel si allinei con gli interessi del Bilderberg in materia di sicurezza e investimenti militari.

[Il mandato di Stoltenberg come capo della NATO è stato dominato dal conflitto Russia-Ucraina e dalla crescente espansione della NATO, rendendolo una scelta naturale per guidare le discussioni del Bilderberg sulla difesa transatlantica.

Qualche mese fa il FT ha riportato come le aziende di difesa globali stiano assistendo alla più grande frenesia di profitto “dai tempi della Guerra Fredda”:

La domanda di lavoratori dell’industria della difesa in Occidente sale ai livelli della Guerra Fredda.Secondo il FinancialTimes, la spesa militare globale ha raggiunto la cifra record di 2,443 trilioni di dollari.

Tre dei maggiori appaltatori statunitensi – Lockheed Martin, Northrop Grumman e General Dynamics – hanno quasi 6.000 posti di lavoro da coprire, mentre 10 aziende intervistate stanno cercando di aumentare le posizioni di quasi 37.000 in totale, ovvero quasi il 10% della loro forza lavoro complessiva.

Questo aggiunge un contesto affascinante alla storia del Bilderberg, soprattutto se si considera che Alex Karp, CEO di Palantir, e Peter Thiel sono entrambi membri di spicco del Bilderberg. Ora, con l’assunzione di Stoltenberg, possiamo vedere ancora una volta i contorni della struttura dello Stato profondo globale: si tratta di pezzi grossi legati all’esercito e all’intelligence che presiedono sindacati segreti a cui partecipano tutti i principali leader politici e commerciali del mondo. Come si può facilmente immaginare, i tamburi di guerra vengono battuti con forza e le “gravi minacce” vengono messe in scena per mantenere il treno dei guadagni nel ciclo infinito del complesso finanziario-militare-industriale.

La leadership di Stoltenberg, unita all’influenza smisurata di Thiel, indica un Gruppo Bilderberg sempre più intrecciato con l’innovazione militare e la strategia politica.

Il Guardian osserva che Stoltenberg assumerà anche la presidenza dell’influente Conferenza sulla sicurezza di Monaco e che, affiancato al vertice dal “collega veterano del Bilderberg” Mark Rutte – un’altra marionetta riciclata che è stata primo ministro olandese – “segna una concentrazione del controllo ai vertici dell’alleanza atlantica in un momento critico”.

È interessante notare che anche Fareed Zakaria della CNN è stato nominato nel comitato direttivo del Bilderberg, evidenziando ancora una volta il nesso tra potere militare, industriale e mediatico concentrato in cabale segrete per dirigere gli eventi mondiali:

Ma l’arrivo di Stoltenberg potrebbe segnare un cambiamento: si tratta di una nomina di grande rilievo e segue la recente elezione dell’intervistatore di alto profilo della CNN Fareed Zakaria al comitato direttivo del gruppo, forse segnalando un’uscita dall’ombra per il gruppo, che non ha bisogno di pubblicità.

Siria-Turchia-Israele

Mentre la riforma della Siria prende forma, le opinioni continuano ad essere varie per quanto riguarda chi ne beneficia di più e chi è al posto di comando. Lo stesso Lavrov ha recentemente osservato che Israele sarà il principale beneficiario, e molti sono d’accordo con questa prospettiva.

Ma io continuo a sostenere che questo è solo un fenomeno di breve durata. Il vincitore finale è la rinascita dell’Impero Ottomano.

Jolani è sempre più amico di alti funzionari turchi: l’ultima volta è stato il capo del MIT di Erdogan, la principale agenzia di intelligence turca. Questa volta Jolani ha ospitato il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan, che in passato è stato anche direttore del MIT. Jolani ha anche accompagnato Fidan in giro per Damasco e i due hanno ammirato le bellezze del luogo, sorseggiando insieme un caffè dalla cima del Monte Qasioun che domina la capitale:

Ora una cittadina turca è stata nominata come primo alto funzionario donna del nuovo governo di Jolani:

E questo avviene in mezzo a notizie secondo cui la Turchia stabilirà la sua presenza nelle accademie militari di Aleppo e Damasco:

La Turchia invierà consiglieri militari per addestrare il nuovo esercito siriano nelle accademie di Aleppo e Damasco, scrive la risorsa turca ClashReport, citando le sue fonti.

Si parla anche del possibile dispiegamento di un’unità dell’esercito turco a Homs per addestrare operatori di difesa aerea per le nuove autorità siriane.

Come se non bastasse, il figlio di Erdogan, Bilal, è stato visto in un video che invita a un grande raduno pro-Palestina sul ponte di Galata a Istanbul per il 1° gennaio, proprio come hanno fatto lo scorso Capodanno, da cui è tratto il filmato. Ma il grande cambiamento sta nel fatto che si riuniscono sotto la bandiera di un nuovo interessante slogan:

“Ieri Santa Sofia, oggi la Moschea degli Omayyadi (Damasco), domani Al-Aqsa (Gerusalemme)”.

Questo sembra essere il manifesto ufficiale dell’evento, con lo slogan stampato anche sopra:

Come si può vedere, si sta lentamente creando un fervore nazionalista per la riconquista di Gerusalemme. Israele è ora alle prese con un membro della NATO seriamente armato e notoriamente tenace, che mira a una moderna riconquista delle sue antiche terre. Per come stanno andando le cose, la Turchia potrebbe presto controllare per procura praticamente tutto ciò che accade in Siria e Israele si troverà ad affrontare la sua più grande sfida di sempre direttamente alle porte di casa.

Con gli Stati Uniti che sostengono Israele, potrei prevedere che la Turchia sarà costretta a stringere legami più stretti con la Russia e forse anche con l’Iran, per circondare Israele e tenerlo sotto pressione. La Russia è già pronta a firmare il grande partenariato strategico globale con l’Iran il 17 gennaio, proprio come ha fatto di recente con la Corea del Nord:

Russia e Iran potrebbero firmare un nuovo accordo di partenariato strategico prima dell’insediamento di Trump – Newsweek

Secondo la pubblicazione, il nuovo accordo tra Teheran e Mosca indica un tentativo dei due Paesi di “unire le forze” in un contesto di “isolamento sulla scena mondiale”.

Newsweek osserva che l’accordo con l’Iran era in cantiere da molti anni. A fine ottobre, il ministro degli Esteri russo S. Lavrov ha dichiarato che l’accordo sarà pronto per la firma nel prossimo futuro e “formalizza l’impegno delle parti a una stretta cooperazione in materia di difesa, all’interazione nell’interesse della pace e della sicurezza regionale e globale”.

Il nuovo accordo bilaterale dovrebbe sostituire l’accordo strategico ventennale firmato tra i Paesi nel 2001 e prorogato nel 2020. Conterrà promesse di cooperazione nei settori dell’energia, della produzione, dei trasporti e dell’agricoltura. – RVvoenkor

Il presidente Pezeshkian si recherà a Mosca per firmarlo personalmente in quella data.

Israele ora si affanna per indebolire il più possibile l’Iran, colpendo brutalmente lo Yemen negli ultimi giorni e pregando Trump di dare la sua benedizione per colpire gli impianti nucleari iraniani al suo arrivo. Ma credo che Israele si stia concentrando sull’avversario sbagliato e abbia di fatto scambiato un nemico con uno molto più potente.

Ucraina

Ieri la Russia ha scatenato un’altra serie di attacchi alle infrastrutture energetiche, colpendo con successo una miriade di obiettivi, secondo quanto riportato:

I missili contro il sistema energetico ucraino hanno colpito tre centrali idroelettriche sul Dnepr: a Dneprodzerzhinsk, Svetlovodsk e Kanev.

Inoltre, sono stati registrati scioperi in diverse centrali termoelettriche: Prydneprovskaya, Ladyzhinskaya e Burshtynskaya. Inoltre, le forze aerospaziali russe hanno lanciato un attacco missilistico contro la centrale termica Slavyanskaya nella regione di Kramatorsk occupata dalle Forze armate ucraine nella DPR.

Secondo alcuni rapporti, questa volta i colpi hanno preso di mira specificamente le infrastrutture di riscaldamento e idriche:

Oggi non si è attaccata solo l’energia, ma anche “riscaldamento, acqua e gas”. Ci sono arrivi e feriti:

▪ Kharkov. Attacco di massa di balistica e UAR. Più di 13 esplosioni. Riscaldamento e acqua scomparsi in città. C’è luce.
▪ Dnipro. Attacco di massa con missili da crociera. Circa 12 esplosioni. Ci sono danni alle infrastrutture.
▪ Kremenchug. Più di 5 esplosioni.
▪ Crooked Horn. Esplosioni.
▪ Burshtyn. Circa 8 esplosioni. La luce è sparita.

L’ultima diagnosi del NYT sui problemi energetici dell’Ucraina lascia un quadro desolante:

L’Ucraina ha finora resistito agli effetti dei tre grandi attacchi russi dell’ultimo mese tagliando l’illuminazione stradale e imponendo spegnimenti intermittenti per alleggerire la pressione sulla rete elettrica. Ma due anni di attacchi alle centrali elettriche e alle sottostazioni hanno lasciato la rete energetica del Paese sull’orlo del collasso, secondo gli esperti.

Con interruzioni di corrente destinate a durare 18 ore al giorno, l’Occidente si sta affidando a misure disperate per salvare l’Ucraina, secondo l’articolo:

Questo ha costretto le autorità ucraine a ricorrere a misure non convenzionali per cercare di evitare una crisi energetica. Sta portando in Ucraina un’intera centrale elettrica lituana, ormai obsoleta, per recuperare pezzi per la rete danneggiata; si è mossa per affittare centrali elettriche galleggianti dalla Turchia; e ha persino richiesto la presenza delle Nazioni Unite presso le sottostazioni critiche, nella speranza di scoraggiare gli attacchi russi.

Usare il personale delle Nazioni Unite come scudi umani? Beh, se non è una follia questa!

Il direttore ucraino del Centro di Ricerca sull’Energia ha dichiarato che le interruzioni di corrente probabilmente dureranno 2-3 anni – e questo nell’ipotesi che la Russia non faccia altri danni.

Qualche ultimo articolo:

Uno scioccante e imperdibile reportage francese sull’operazione Kursk in Ucraina: viene intervistato uno degli ufficiali partecipanti, che racconta i dettagli crudi e nichilisti di come sta andando l’operazione di Zelensky (nel video qui sotto, sia in versione doppiata che sottotitolata):

Considerando che si tratta di un rapporto filo-occidentale, ci si può solo chiedere come si possa continuare a credere ai dati sulle vittime dell’Ucraina.

Poi, Lukashenko umilia ironicamente l’armeno Pashinyan per non essere stato presente di persona alla riunione dell’EAEU (Unione Economica Eurasiatica) a Minsk:

Infine, un nuovo sondaggio mostra che tutta la popolazione europea ha drasticamente spostato il proprio sostegno a favore di risultati massimalisti a favore dell’Ucraina, con la maggioranza che ora si sposta in direzione di coloro che vogliono che la guerra finisca anche se ciò significa perdite territoriali per l’Ucraina:


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

I democratici hanno bisogno di una politica estera che possa funzionare e vincere, di Ben Rhodes

I democratici hanno bisogno di una politica estera che possa funzionare e vincere

Come sfruttare l’energia populista e costruire un ordine internazionale migliore

13 dicembre 2024

U.S. President Joe Biden during NATO’s 75th anniversary summit, Washington, D.C., July 2024
Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden durante il vertice per il 75° anniversario della NATO, Washington, D.C., luglio 2024 Nathan Howard / Reuters

Ben Rhodes è co-conduttore del podcast Pod Save the World e autore di After the Fall: Being American in the World We’ve Made. Dal 2009 al 2017 è stato vice consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti per le comunicazioni strategiche e la scrittura di discorsi nell’amministrazione Obama.

Dopo la prima elezione di Donald Trump, è stato facile per i democratici considerarlo un’aberrazione rispetto alle norme e alle pratiche che hanno orientato la politica estera americana per decenni. Ma la presidenza di Joe Biden sembra ora uno sforzo elegiaco per ripristinare la leadership degli Stati Uniti in un ordine internazionale basato su regole. Il secondo mandato di Trump, invece, è pronto a inaugurare il pieno abbraccio del transazionalismo a somma zero che quell’ordine era stato creato per sostituire. I democratici devono adattarsi a questa nuova realtà: i vecchi Stati Uniti non torneranno, e il resto del mondo non si aspetta che lo facciano.

Non è stato Trump da solo a determinare questa trasformazione. La fiducia nella leadership degli Stati Uniti, in patria e all’estero, è diminuita da tempo. L’invasione dell’Iraq e gli eccessi della cosiddetta guerra al terrorismo hanno fatto crollare la fiducia in Washington come garante della sicurezza globale e hanno offerto ai leader di Mosca e Pechino un quadro utile per giustificare l’autocrazia e le azioni contrarie all’ordine basato sulle regole. La crisi finanziaria del 2008 e le continue concentrazioni di ricchezza alimentate dalla globalizzazione hanno incentivato le sfide all’abbraccio post-Guerra Fredda del capitalismo democratico. Queste sfide provenivano da populisti autocratici all’interno delle democrazie liberali e da blocchi di Paesi che offrivano un’alternativa all’egemonia americana. La tecnologia, in particolare l’esplosione dei social media non regolamentati, ha accelerato queste tendenze, poiché la proliferazione delle piattaforme e l’accesso ai dati hanno offerto agli autocrati strumenti di sorveglianza e controllo, facilitando al contempo la diffusione di teorie cospirative, disinformazione e negatività che hanno polarizzato i cittadini di tutto il mondo.

Le politiche di Biden hanno presentato una risposta schizofrenica a questa dinamica. Dalla sua dichiarazione iniziale che “l’America è tornata”, Biden ha fatto cenno a una restaurazione dopo gli anni anomali di Trump. Ma il disfacimento dell’ordine basato sulle regole, già avvenuto nel corso dei primi due decenni di questo secolo, lo rendeva impossibile. Le stesse politiche di Biden hanno spesso riconosciuto questa realtà, anche se le parole che ha usato per presentarle parlavano il linguaggio familiare della supremazia americana all’interno di un ordine basato su regole. Ciò ha messo in luce l’ipocrisia e l’arroganza che hanno spesso caratterizzato gli aspetti della politica estera americana al di fuori delle regole, che alimentano le narrazioni di autocrati e populisti. “Forse non siamo puri”, dicono, “ma nessuno lo è”.

Si pensi alle tensioni della recente politica estera americana. La dichiarazione di una battaglia tra democrazia e autocrazia è stata accompagnata da esenzioni per i partner autocratici in luoghi come Riyadh e Nuova Delhi. Gli appelli all’azione collettiva necessaria per combattere il cambiamento climatico e gestire l’emergere di nuove tecnologie sono stati contraddetti dalla politica industriale incorporata nell’Inflation Reduction Act e da una rete di controlli sulle esportazioni e sugli investimenti progettati per contenere la Cina. Le norme globali sono state citate per giustificare l’uso intensivo delle sanzioni, ma questi sforzi non hanno fatto altro che avvicinare governi con ideologie diverse, come la Cina, l’Iran, la Corea del Nord e la Russia, nonché alleanze alternative come i BRICS. L’espansione della NATO e la mobilitazione degli alleati dietro l’Ucraina non erano tanto dovute a un appello di principio alla solidarietà democratica quanto a una reazione realista alla minaccia rappresentata dall’assalto frontale del presidente russo Vladimir Putin all’Occidente. Pur essendo inquadrate come difesa di un ordine liberale, le politiche di Washington erano spesso una risposta alla sua assenza.

L’iniziativa di politica estera più importante di Biden durante il suo ultimo anno di mandato è stato il sostegno incondizionato alla distruzione di Gaza e all’escalation militare in Libano da parte del Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu. All’indomani del 7 ottobre, un ritornello comune dei funzionari dell’amministrazione era che Biden stesse cercando di “abbracciare Bibi” per mantenere l’influenza sulle azioni di Israele. Questo approccio ha frainteso la coalizione di governo di Netanyahu e il momento attuale: gli Stati Uniti stavano perseguendo una politica riflessiva di sostegno a Israele che non teneva conto di quanto il governo israeliano e il mondo fossero cambiati. Anche gli osservatori occasionali hanno potuto constatare che nessun ordine basato su regole governava il sostegno di Washington a Israele; che il rifiuto di Biden di applicare qualsiasi leva statunitense minava gli appelli alla moderazione militare, agli aiuti umanitari e a un cessate il fuoco negoziato in cambio degli ostaggi; e che gli interessi politici di Netanyahu lo incentivavano a ignorare gli appelli alla de-escalation. Alla fine, Biden ha abbracciato Bibi fino alle braccia di Trump.

IL FASCINO POPULISTA

Sebbene Trump si proponga come un radicale disgregatore, è una figura familiare nel mondo di oggi: un nazionalista di estrema destra in un momento in cui questo tipo di politica è in ascesa, un uomo forte in un mondo pieno di uomini forti. In effetti, in molte parti del mondo, non c’è nulla di nuovo in un autocrate interessato che si circonda di oligarchi, che arma il sistema giudiziario e politicizza l’esercito, e che permette al genero e ai suoi compari di arricchirsi attraverso la monetizzazione della politica estera. La novità è che gli Stati Uniti – con tutto il loro potere – hanno abbracciato questa forma di politica con un mandato popolare.

Dalla sua ascesa nel 2016, Trump ha sfruttato con successo la stanchezza populista nei confronti delle politiche di sicurezza nazionale americane. Ha sempre inveito contro le guerre per sempre, il libero scambio, gli alleati che si fanno da parte, uno “Stato profondo” non rendicontabile e il danno che la globalizzazione ha fatto alla classe operaia. L’ironia è che, per molto tempo, le politiche che hanno prodotto questi risultati erano più popolari tra i repubblicani che tra i democratici. Inoltre, l’ipocrisia insita nell’ordine internazionale basato sulle regole ha spesso favorito gli interessi degli Stati Uniti e di molte delle stesse élite aziendali e finanziarie che ora sono allineate con Trump. Tuttavia, la volontà sfacciata di Trump di epurare il Partito Repubblicano dai suoi oppositori ideologici ha offerto una forma cruda e visibile di responsabilità a un elettorato arrabbiato che vedeva poco la resa dei conti altrove.

In risposta agli attacchi di Trump, tre successivi candidati democratici alla presidenza si sono posizionati come incrollabili difensori dell’establishment della sicurezza nazionale. L’ultimo importante atto legislativo dell’amministrazione Biden prima delle recenti elezioni è stato un pacchetto di quasi 100 miliardi di dollari a sostegno di Israele, Taiwan e Ucraina, che il presidente ha firmato in piena crisi del costo della vita. Nella sua purtroppo breve campagna elettorale, la vicepresidente Kamala Harris non ha rotto con Biden per il suo sostegno alla guerra di Israele a Gaza, ha giurato di rafforzare l’esercito più “letale” del mondo e ha persino accolto il sostegno di Dick Cheney, l’architetto falco della guerra in Iraq, ora universalmente detestata. Sebbene ognuna di queste azioni possa essere razionalizzata singolarmente, nell’insieme esse rivelano un’errata lettura di come sia cambiata la politica della sicurezza nazionale. Abbracciando pienamente il mantello di falchi difensori dello status quo, i Democratici si sono resi responsabili dei fallimenti dell’era post 11 settembre.

Pur essendo inquadrate come una difesa di un ordine liberale, le politiche di Washington erano spesso una risposta alla sua assenza.

Nel farlo, i Democratici hanno spesso fatto leva su una miscela di sondaggi e buon senso. Per esempio, la maggior parte degli americani è favorevole a sostenere l’Ucraina, a collaborare con gli alleati e a difendere la democrazia in astratto. Allo stesso tempo, però, molti americani sono arrivati a vedere la politica di sicurezza nazionale degli Stati Uniti in generale come uno strumento di un sistema più ampio che non ha servito i loro interessi e non risponde alle loro preoccupazioni. Vedono una guerra perenne metastatizzarsi in un’altra, la politica estera degli Stati Uniti rafforzare gli interessi delle élite e il disordine online e al confine come emblema di un governo che è rimasto indietro nel tempo. Nel frattempo, gli appelli ai valori democratici vengono sminuiti dalla continua carneficina a Gaza. In questo ambiente si insinua il cinismo: Se il mondo è un luogo caotico popolato da uomini forti transazionali, perché non rivolgersi al nostro?

Per essere chiari, i rimedi che Trump si sta preparando a imporre non sono correttivi alle lamentele che ha individuato. Un uso eccessivo dei dazi, unito ad altre sanzioni e ad un ulteriore disaccoppiamento delle catene di approvvigionamento, non farebbe altro che esacerbare l’inflazione e amplificare l’influenza geopolitica della Cina. Uno spostamento di questo tipo ridurrebbe anche il costo per la Cina di un eventuale blocco o invasione di Taiwan. Le deportazioni di massa strapperanno la coesione sociale delle comunità americane, faranno salire i prezzi e mineranno la forza e la vitalità che gli Stati Uniti hanno tradizionalmente tratto dagli immigrati. I tagli alle tasse, la deregolamentazione e l’abbraccio federale alle criptovalute alimenteranno la disuguaglianza e incoraggeranno l’oligarchia. L’abbandono dell’azione sul cambiamento climatico potrebbe avere conseguenze catastrofiche, dato che il pianeta sta superando il punto di svolta. L’allineamento degli Stati Uniti con l’estrema destra israeliana potrebbe portare all’annessione di parti di Gaza e della Cisgiordania, con conseguenze devastanti per i palestinesi e forse per la stabilità degli Stati vicini. L’abbandono dell’Ucraina porterebbe alla fine della guerra a condizioni favorevoli alla Russia, erodendo al contempo l’influenza degli Stati Uniti in Europa. Lo smantellamento delle agenzie di sicurezza nazionale americane attraverso nomine non qualificate ed epurazioni del servizio civile ed estero concentrerà il potere alla Casa Bianca minando la capacità a lungo termine del governo di proteggere la sicurezza e gli interessi del popolo americano. E queste sono solo le cose che Trump ha detto di voler fare: se la sua risposta alla pandemia COVID-19 è indicativa, ci sono poche ragioni per credere che gestirà con competenza le inevitabili crisi che verranno. Si tratta di un’idea sconvolgente in un mondo di conflitti tra grandi potenze.

Tuttavia, anche se l’ascesa del MAGA durerà solo altri quattro anni, non si potrà tornare indietro da questa svolta, né si potrà tornare a un’era di leadership americana precedente a Trump. Qualsiasi cosa emerga dovrà essere diversa non solo da Trump, ma anche da ciò che lo ha preceduto.

NUOVE IDEE PER UNA NUOVA ERA

L’ultima volta che il Partito Democratico ha affrontato una sconfitta elettorale di questa portata è stato anche il precursore del suo più grande successo del XXI secolo. Dopo la vittoria popolare di George W. Bush nel 2004, i Democratici hanno condotto campagne populiste contro un establishment di politica estera insulare e interventista – incarnato da Dick Cheney – che aveva ignorato la realtà di non poter dettare gli eventi nel mondo. I Democratici hanno cavalcato la loro opposizione alla guerra in Iraq conquistando ampie maggioranze alla Camera e al Senato nel 2006. Due anni dopo, Barack Obama ha sconfitto Hillary Clinton e John McCain, i favoriti dell’establishment di entrambi i partiti, attaccando il loro sostegno alla guerra e promettendo di sfidare il “pensiero convenzionale” di Washington.

Questa volta, il Partito Democratico deve posizionarsi in opposizione a strutture di potere egoistiche che non rispondono alla grande maggioranza della popolazione mondiale. Biden lo ha fatto occasionalmente, ma lo ha fatto cercando goffamente di fondere il nazionalismo economico interno con una politica estera riparatrice basata sul primato americano. Piuttosto che trattare Trump come un intruso maligno in un establishment virtuoso, i Democratici dovrebbero opporsi a lui come manifestazione di un’élite globale corrotta, auto-arricchitasi e oligarchica. Non ci dovrebbe essere una divisione artificiale tra i messaggi di politica interna ed estera del partito. Gli americani non hanno torto a pensare che il sistema sia truccato: ciò che i sostenitori di Trump ignorano è la chiara realtà che è truccato da persone come Trump e dai miliardari che hanno finanziato la sua campagna. Ciò richiede una critica a Trump che riguardi la corruzione piuttosto che l’incompetenza; un programma di riforma dei sistemi aziendali, tecnologici e finanziari non rendicontabili; e molta più umiltà riguardo alla capacità dell’America di manipolare la politica globale attraverso sanzioni e assistenza militare. È necessaria anche una più evidente solidarietà con i partiti e la società civile che si confrontano con queste forze in tutto il mondo, proprio come l’estrema destra ha fatto negli ultimi dieci anni.

Invece di rafforzare un ordine basato su regole che è stato eclissato dagli eventi, i Democratici devono proporre una visione su come iniziare a negoziare la costruzione di un nuovo ordine. Questioni come la transizione energetica pulita a livello globale, la necessità di regolamentare i social media e l’intelligenza artificiale e il ritorno di una corsa agli armamenti nucleari richiedono a gran voce un ritorno ai negoziati tra grandi potenze, invece di una pericolosa escalation e di una spesa per la difesa insostenibile. Il necessario abbraccio di alleanze come la NATO e il G-7 dovrebbe essere integrato dall’impegno a espandere le partnership con i Paesi in via di sviluppo, concentrandosi su questioni come il cambiamento climatico, la tecnologia, la sicurezza alimentare, la lotta alle reti criminali transnazionali e la gestione dei flussi migratori. La tradizionale difesa dei diritti umani dovrebbe evolversi al di là di un quadro post-Guerra Fredda che enfatizzava le elezioni e l’integrazione in istituzioni per lo più occidentali, e dovrebbe comprendere questioni come lo sfruttamento delle risorse, l’uguaglianza di genere e le barriere tecnologiche che parlano del desiderio delle persone – negli Stati Uniti e all’estero – di controllare le proprie vite. Invece di limitarsi a difendere le agenzie di sicurezza nazionale e le istituzioni internazionali statunitensi, i Democratici dovranno proporre idee su come ricostruirle.

Non ci dovrebbe essere una divisione artificiale tra i messaggi di politica interna ed estera del partito.

Naturalmente, molti dibattiti sulla politica estera continueranno ad essere incentrati su questioni controverse. Una proposta semplice per il Partito Democratico è quella di allineare il suo approccio alla politica estera con le opinioni dei suoi elettori piuttosto che con i gruppi di interesse di Washington o con gli opinionisti falchi che spesso sembrano essere il pubblico a cui si rivolgono i principali politici democratici e i professionisti della sicurezza nazionale. Non c’è motivo di sostenere l’assistenza militare incondizionata a Israele contro la volontà degli elettori del partito. Non c’è motivo di perseguire politiche inutilmente dure in America Latina per attirare un sottoinsieme dell’elettorato della Florida che è tra i più repubblicani del Paese. Non c’è motivo di spendere oltre mille miliardi di dollari per modernizzare l’infrastruttura delle armi nucleari degli Stati Uniti in ossequio a un pensiero strategico massimalista e a un’industria della difesa di clausura. Il modo migliore per proiettare forza è avere il coraggio delle proprie convinzioni.

Tutto questo deve essere comunicato in modo che abbia senso per le persone. Le élite della sicurezza nazionale sottovalutano l’incomprensibilità e l’autocensura che hanno nei confronti della maggior parte delle persone. Gli acronimi studiati, il gergo incessante (si pensi al “Quadrilatero” e alle “discussioni franche e candide”), le espressioni di “profonda preoccupazione” per cose di cui gli Stati Uniti non si occupano, e la ripetizione di appelli all'”ordine internazionale basato sulle regole” suonano più come se fossero progettati per nascondere la verità che per rivelarla. Trump mente molto, ma parla in un linguaggio che a molti sembra schietto, se non onesto. Una maggiore franchezza sullo stato del mondo sarebbe più efficace e liberatoria.

Nei suoi momenti migliori, il Partito Democratico ha difeso l’equità, l’uguaglianza e la dignità di tutte le persone, tutti elementi essenziali di una democrazia che funziona in patria e di un sistema internazionale che funziona all’estero. I Democratici dovrebbero fare propria questa eredità, abbandonando il linguaggio del primato e la difesa di strutture di potere obsolete. Quando tutto ciò che ci circonda viene demolito, è il momento di costruire nuove fondamenta – per usare un’espressione – non appesantite da ciò che è stato.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Due posture a confronto_a cura di Giuseppe Germinario

In questo pezzo due documenti a confronto del tutto opposti nello stile, nei contenuti e nella profondità delle argomentazioni.

Da un lato la pacatezza, la determinazione e la chiarezza di Sergei Ryabkov, intervistato da un giornalista della CNN.

NB_Nel caso non riusciate a seguire la cadenza dei sottotitoli in italiano, abbastanza fedeli nella trascrizione, è sufficiente andare nelle impostazioni del filmato (la rotella dentata), selezionare la velocità di riproduzione al 75%, quindi selezionare la voce sottotitoli e infine la voce traduzione automatica-italiano

Dall’altro il livore e il furore di un difensore “critico”, tale Timothy Snyder, dell’attuale leadership statunitense, in particolare degli apparati di sicurezza ed intelligence, tutto rivolto contro Tulsi Gabbard, futura coordinatrice delle attività di “intelligence” statunitensi.

Probabilmente, nelle parole di Timothy Snyder, riferite alla relativa inesperienza e ingenuità di Tulsi Gabbard, potrà esserci anche un fondo di verità; è lo scotto da pagare per introdurre elementi di rottura in apparati così consolidati come quelli dell’intelligence e quelli della Difesa. Non a caso anche il candidato in predicato di dirigere il dipartimento della difesa è soggetto ad attacchi simili con la solita ulteriore aggravante del protagonismo in “molestie sessuali”.

Un astio e una malevolenza che rivela più di tante parole quale sia la posta in palio dello scontro politico negli Stati Uniti, che non prevede prigionieri sul terreno. Non ostante questo, qui in Italia, si fatica ancora a discernere con lucidità i comportamenti e, in particolare, almeno le diverse intenzioni dei vari soggetti politici in azione negli States. Che poi le intenzioni possano tradursi in atti è tutt’altra questione. E’ già tanto quello che sta avvenendo. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Tulsi Gabbard impugna il coltello

Un’operazione a cui potremmo non sopravvivere

7 dicembre

Immagina che sia arrivato il giorno del tuo intervento al cervello. Sei sdraiato, immobilizzato e vulnerabile, sul tavolo operatorio. Qualcosa non va, ma speri che possa essere riparato. Mentre l’anestesia fa effetto, rifletti. Di sicuro, il tuo cervello non ha sempre funzionato come avresti voluto. Hai commesso degli errori e fatto delle cose stupide, cose deplorevoli, cose sbagliate. Ma nonostante tutto, è il cervello che ti consente di riconsiderare tutto questo, di adattarti, di avere un po’ di speranza e qualche possibilità di fare meglio la prossima volta. Il tuo cervello ti fa andare avanti, ti tiene in contatto con il mondo. Si spera che il tuo possa essere riparato e che tu possa tornare a pensare, essere, diventare. Potresti migliorare. Mentre cala l’oscurità, intravedi una persona vestita da chirurgo, che si avvicina alla tua testa con un coltello e un sorriso. È Tulsi Gabbard. La speranza cede il passo all’orrore.

Questa oscura fantasia suggerisce, su scala molto ridotta, il trauma nazionale che ci attende. Gabbard è la scelta di Donald Trump per gestire l’intelligence americana. Nel sistema di intelligence, una specie di cervello nazionale, il Direttore dell’intelligence nazionale supervisiona e coordina il lavoro delle agenzie incaricate di conoscere il mondo, proteggere l’integrità dei sistemi digitali, anticipare e prevenire il terrorismo e valutare le minacce alla sicurezza nazionale. Gabbard è l’ opposto di qualificata per un tale ruolo: è una disinformatrice e un’apologista dei crimini di guerra delle dittature.

Gabbard appare sulla scena mondiale come difensore di un milione di morti violente.

È un’apologeta di due delle più grandi atrocità del secolo: la repressione russo-siriana dell’opposizione siriana alla dittatura di Bashar al-Assad, che ha causato circa mezzo milione di vittime, per la maggior parte civili, alcune delle quali per mezzo di armi chimiche; e l’invasione russa dell’Ucraina, che ha causato anch’essa circa mezzo milione di vittime e ha portato alla distruzione di intere città, al rapimento di bambini, alla tortura di massa e all’esecuzione su larga scala di civili.

Ecco. Questo è il suo profilo. Disinformatrice e apologista. Oltre agli Stati Uniti, nel mondo più ampio che le agenzie di intelligence statunitensi hanno il compito di comprendere, è associata alle sue posizioni pro-Assad e pro-Putin. (Al terzo posto, suppongo, ci sarebbe la sua propensione a fornire ai media statali cinesi utili frammenti sonori).

Fino al 2014, Gabbard non ha detto nulla di notevole sugli affari esteri. Nel 2015, appena prima che Putin intervenisse per salvare Assad, ha iniziato il suo straordinario viaggio di scuse per l’atrocità. Nel settembre di quell’anno, Putin ha inviato mercenari, soldati e aviatori russi in Siria per difendere Assad. Il grande vantaggio che Putin poteva portare ad Assad era quello di moltiplicare gli attacchi aerei del regime, che venivano rivolti contro ospedali e altri obiettivi civili. Gli ospedali erano e rimangono una specialità russa.

a destroyed building in a city

Nel giugno 2015 , in qualità di deputata delle Hawaii, Gabbard visitò la Siria. Durante il suo soggiorno, le vennero presentate delle ragazze che erano state ustionate dalla testa ai piedi da un attacco aereo del regime. La sua reazione alla situazione, secondo il suo traduttore, fu quella di cercare di convincere le ragazze che erano state ferite non dalle forze siriane, ma dalla resistenza. Ma questo era impossibile . Solo la Siria (al momento della sua visita) e la Russia (a partire da settimane dopo) stavano volando con aerei e sganciando bombe.

O Gabbard era catastroficamente disinformata sugli elementi più basilari del teatro di guerra che stava visitando, oppure stava consapevolmente diffondendo disinformazione. Queste sono le due possibilità. La prima è squalificante; la seconda è peggiore.

E se stava diffondendo disinformazione consapevolmente, lo stava anche facendo con una spietatezza patologica. Chiunque mentisse ai bambini vittime di un attacco aereo sui loro volti bruciati, mentirebbe a chiunque su qualsiasi cosa. Nel gennaio 2017, ha visitato di nuovo la Siria, questa volta per parlare con Assad. In seguito ha iniziato a negare che il suo regime avesse usato armi chimiche sul suo stesso popolo. Quella era una bugia molto grande.

A Washington, nei discorsi al Congresso, Gabbard ha mostrato una straordinaria capacità di trasformare quasi ogni questione in una giustificazione per difendere il regime di Assad. Nel 2016, la preoccupazione per i cristiani in Siria è stata un pretesto per difendere il regime di Assad. Nel 2017, ha presentato le preoccupazioni sul terrorismo come una ragione per difendere il regime di Assad. Nel 2018, l’anniversario dell’11 settembre è stato il suo spunto per difendere il regime di Assad. Nel 2019, ha trovato la sua strada dal genocidio degli armeni un secolo prima alla necessità di difendere il regime di Assad. Ha persino lavorato duramente per passare dalla mancanza di alloggi a prezzi accessibili alle Hawaii alla necessità di difendere il regime di Assad. Il sostegno di Gabbard ad Assad era così noto che i suoi colleghi, sia repubblicani che democratici, erano preoccupati che avrebbe rivelato l’identità di un fotografo siriano portato al Congresso per testimoniare sulle atrocità di Assad.

Per la Russia, la Siria era un banco di prova per l’Ucraina. Le atrocità perpetrate dai russi in Siria si sono ripetute in Ucraina. Nel 2021, il più grande donatore del PAC di Gabbard era un apologeta di Putin. Quando l’invasione russa su vasta scala dell’Ucraina iniziò nel febbraio dell’anno successivo, Gabbard, una consumatrice di propaganda russa, fu immediatamente pronta come canale per la linea russa, inclusa l’evidente disinformazione russa. Ancora e ancora, ancora e ancora, le sue dichiarazioni pubbliche erano sorprendentemente simili a quelle di Putin,

In mezzo al guazzabuglio di bugie che la Russia ha usato per giustificare la sua invasione su vasta scala, c’era l’ affermazione completamente falsa che l’Ucraina fosse la sede di laboratori biologici americani che stavano testando quali infezioni sarebbero state più dannose per gli slavi (e quindi per i russi). Questa bugia ha origine in Russia ed è stata diffusa dai media russi, insieme ad alcune camere di risonanza cinesi e siriane e con una serie di aiutanti occidentali , uno dei quali era Tulsi Gabbard. Ha anche esortato, “nello spirito di Aloha “, che l’Ucraina reagisse all’invasione cedendo la sua sovranità alla Russia. In seguito ha giustificato l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia con l’idea, comune a Mosca, che la Russia fosse vittima dei tentativi americani di rovesciare Putin. È stata specificamente ringraziata dai media statali russi per aver difeso la propaganda di guerra russa.

Certo, le guerre e le regioni sono complesse. Anche se Assad cadesse, come ora sembra sempre più probabile , la Siria sarebbe un disastro, con persone sgradevoli e pericolose al potere. C’è, naturalmente, spazio per il disaccordo sulla politica estera americana, anche per quanto riguarda Assad e Putin e le loro atrocità gemelle. Tutto ciò può essere dato per scontato e non fornisce alcuna scusa per il comportamento molto insolito di Gabbard. È strano, per usare un eufemismo, che Gabbard non dica nulla su questi regimi che loro stessi non abbiano già detto su se stessi e che usi la sua piattaforma per diffondere la loro disinformazione molto specifica.

Una caratteristica della disinformazione è che è fattualmente errata: e quindi il minimo (o il massimo?) che si può dire di Gabbard è che lei sbaglia costantemente su questioni di massima importanza morale e politica. Ma l’altro elemento della disinformazione è che è consapevolmente e maliziosamente progettata per confondere. Questi meme (biolab!) vengono testati e perfezionati prima di essere pubblicati. La disinformazione è l’opposto di un errore innocente: è inventata per rendere difficile la riflessione razionale e una politica sensata. La disinformazione, in altre parole, è un’arma che un regime cerca di diffondere all’interno di un’altra società o – nel sogno di un capo spia ostile – all’interno del servizio di intelligence di un’altra società. Questo è parte di ciò che Gabbard offre ai nemici dell’America, ed è abbastanza grave, perché significa che i sistemi pensati per proteggere gli americani li mettono invece in pericolo. Inutile dire che gli alleati americani non sarebbero in grado di collaborare con gli Stati Uniti e che gli ufficiali dell’intelligence patriottica si dimetterebbero in massa. Gli informatori in tutto il mondo cesserebbero il loro lavoro. Il governo degli Stati Uniti verrebbe tagliato fuori dal mondo.

Come Direttore dell’Intelligence Nazionale, Gabbard farebbe un danno enorme, involontariamente o volontariamente. Non è solo completamente non qualificata per questo ruolo, è anti-qualificata. È proprio il tipo di persona che i nemici della repubblica americana vorrebbero per questo lavoro. Questa non è un’ipotesi, Gabbard è la persona specifica che i veri nemici degli Stati Uniti vogliono per questo lavoro. I media russi si riferiscono a Tulsi Gabbard come ” agente russo ” e come “fidanzata”, con buone ragioni.

Gabbard è peggio che inadatta. Il suo curriculum pubblico è quello di disinformatrice e apologista di assassini di massa. E non c’è niente dall’altra parte del libro mastro. Non ci sono qualifiche positive. (Sì, ha scritto un libro bestseller. È diventato un bestseller perché ha truffato i suoi follower affinché donassero a un PAC che ha acquistato il libro in blocco.)

Gabbard è qualificata tanto per operare sul tuo cervello quanto lo è per gestire i servizi segreti nazionali. Glielo lasceresti fare? Chiaramente vuole prendere in mano il coltello. Chissà di chi è stata l’idea?

Immaginate, perché è vero, che presto arriverà il giorno in cui nomineremo la persona che gestirà i servizi segreti nazionali. Di sicuro, come le nostre menti, i servizi segreti degli Stati Uniti non hanno sempre funzionato bene. Ci sono stati errori, manipolazioni e vera e propria malvagità. Ma c’è stato anche apprendimento e alcune recenti, impressionanti dimostrazioni, come nella previsione precisa e pubblica dell’invasione russa dell’Ucraina. I servizi segreti sono una parte centrale del governo. Proprio come un cervello potrebbe aver bisogno di un intervento chirurgico, l’intelligence americana ha bisogno di riforme. Ma non ha bisogno di essere massacrata per il piacere dei nemici.

Thinking about… è una pubblicazione supportata dai lettori. Per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro, considera di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

Condividere

Per soluzioni positive vedi Sulla libertà

Sulla resistenza vedi Sulla tirannia

PS: Ulteriori fonti: in Sketches from a Secret War scrivo di intelligence, controspionaggio, disinformazione e misure attive. In The Road to Unfreedom scrivo dell’intervento russo in Siria e delle atrocità associate. In particolare, sui primi bombardamenti russi degli ospedali ho citato queste fonti: Amnesty International: “Siria: la vergogna della Russia nel riconoscere le uccisioni di civili”, Amnesty International , 23 dicembre 2015; Physicians for Human Rights: “Gli aerei da guerra russi colpiscono le strutture mediche in Siria”, Physicians for Human Rights , 7 ottobre 2015. Gli hacker russi hanno punito coloro che hanno scritto sui bombardamenti: “Pawn Storm APT Group Returns”, SC Magazine, 23 ottobre 2015.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Putin sta finalmente salendo la scala dell’escalation, di Andrew Korybko

Putin sta finalmente salendo la scala dell’escalation

Vuole dissuadere le provocazioni ancora più grandi che l’Occidente potrebbe ora tramare, come destabilizzare e poi invadere la Bielorussia, con l’intento di costringerlo a congelare l’attuale LOC e poi eventualmente accettare il dispiegamento di forze di pace occidentali/NATO in quel luogo.

Putin ha sorpreso il mondo giovedì quando ha parlato alla nazione per informarla che la Russia aveva testato un nuovo missile ipersonico a medio raggio la mattina stessa in un attacco contro un famoso complesso industriale di epoca sovietica nella città ucraina di Dnepropetrovsk. Ha spiegato che si trattava di una risposta al fatto che gli Stati Uniti e il Regno Unito avevano recentemente permesso all’Ucraina di utilizzare i loro missili a lungo raggio all’interno della Russia. La loro decisione ha fatto sì che la guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina “assumesse elementi di natura globale”.

Come è stato spiegato qui per quanto riguarda il “momento della verità” che ha portato a quest’ultima fase del conflitto, Putin si è trovato di fronte alla scelta di un’escalation o di continuare la sua politica di pazienza strategica, la prima delle quali avrebbe potuto sventare i tentativi di Trump di raggiungere un accordo di pace, mentre la seconda avrebbe potuto invitare a una maggiore aggressione. Putin ha scelto la prima e lo ha fatto in un modo creativo che pochi avevano previsto. Il sistema missilistico Oreshnik, di cui ha rivelato l’esistenza giovedì, è dotato di Veicoli di rientro multipli indipendenti (MIRV).

E’ essenzialmente lo stesso tipo di arma che la Russia potrebbe usare in caso di conflitto nucleare con l’Occidente, poiché la suddetta caratteristica, unita alla sua velocità ipersonica, ne rende impossibile l’intercettazione. In altre parole, Putin ha fatto vibrare la sciabola nucleare della Russia nel modo più convincente possibile, a parte testare un’arma nucleare, cosa che il suo governo ha precedentemente confermato di non voler fare per le ragioni che sono state spiegate qui. Sta quindi finalmente salendo la scala dell’escalation.

Putin ha finora rifiutato di intensificare l’escalation in risposta agli oltre 1.000 giorni di provocazioni ucraine sostenute dalla NATO, che hanno incluso il bombardamento del Cremlino, dei sistemi di allerta precoce, dei campi d’aviazione strategici, delle centrali nucleari e del ponte di Crimea, oltre a molti altri obiettivi sensibili, in modo da evitare la Terza Guerra Mondiale. Ha anche privilegiato gli obiettivi politici rispetto a quelli militari fino a questo momento, ma ora tutto sta cambiando da quando si è reso conto che la sua pazienza strategica è stata interpretata come debolezza e ha solo invitato a una maggiore aggressività.

Visto che l’ultimo utilizzo di armi occidentali da parte dell’Ucraina all’interno del territorio russo prima del 2014 non è senza precedenti, dato che gli HIMARS sono già stati utilizzati a Belgorod e Kursk Regioni, quest’ultima invasa dall’Ucraina con l’appoggio della NATO durante l’estate, ci si chiede perché ci siano voluti più di tre mesi per cambiare le sue opinioni. Va anche notato che la Russia non ha reagito in modo significativo al fatto che l’Ucraina abbia messo in campo gli F-16 nonostante Lavrov avesse precedentemente avvertito che potevano essere equipaggiati con armi nucleari.

La Russia potrebbe quindi aver ricevuto informazioni sul fatto che l’Occidente sta tramando una provocazione ancora maggiore in futuro. I media bielorussi hanno appena mandato in onda un documentario che denuncia un complotto occidentale per destabilizzare e invadere il loro Paese, che i lettori possono conoscere meglio rivedendo le sette analisi che sono state elencate in questo qui. Di conseguenza, è stato valutato che “La dottrina nucleare aggiornata della Russia mira a dissuadere le provocazioni inaccettabili della NATO“, e la suddetta costituirebbe certamente tale.

La pazienza strategica di Putin avrebbe finalmente raggiunto i suoi limiti se si accorgesse di qualcosa del genere, il che spiegherebbe perché avrebbe ordinato l’uso dell’Oreshnik contro quel complesso industriale di epoca sovietica nell’Ucraina centrale, per inviare un messaggio inequivocabile all’Occidente affinché riconsideri i suoi piani. Ricordando quanto sia preoccupato di evitare la Terza Guerra Mondiale, ha senso anche il fatto che il suo portavoce abbia confermato che la Russia ha informato gli Stati Uniti di questa operazione con circa mezz’ora di anticipo.

Dopo tutto, il lancio di un missile ipersonico a raggio intermedio verso ovest senza alcuna notifica anticipata avrebbe potuto spingere gli Stati Uniti a farsi prendere dal panico, interpretandolo come l’inizio di un potenziale primo attacco nucleare da parte della Russia, mettendo così in moto lo stesso scenario che ha lavorato duramente per evitare. Il suo scopo era quello di dissuadere l’Occidente dal compiere provocazioni inaccettabili che oltrepassassero le linee rosse più sensibili della Russia, che l’Occidente potrebbe complottare per disperazione per “escalation to de-escalate” alle sue condizioni.

Si è scritto quiqui, e qui che Trump potrebbe ricorrere a questo, ma l’ultima escalation di ATACMS – che può essere considerata una provocazione in quanto questi missili hanno una gittata molto più lunga degli HIMARS – suggerisce che il “Biden collettivo” abbia deciso di farlo per primo per paura che qualsiasi accordo possa raggiungere con Putin comprometta troppi interessi degli Stati Uniti. Di conseguenza, Putin potrebbe aver deciso di battere sul tempo gli Stati Uniti con una “escalation per de-escalation” alle condizioni della Russia.

Giovedì mattina è stata la prima volta che un MIRV è stato utilizzato in combattimento, il che è molto più significativo del fatto che gli Stati Uniti abbiano “bollito la rana” ampliando la gittata dei missili che l’Ucraina è già stata in grado di utilizzare all’interno dei confini russi prima del 2014, dopo che ancora una volta ha segnalato i suoi piani di escalation con largo anticipo, soprattutto perché pochi se lo aspettavano e gli Stati Uniti hanno avuto solo un preavviso di circa 30 minuti. Putin ha anche avvertito che la nuova dottrina della Russia le permette di usare tali armi contro coloro che armano l’Ucraina.

È improbabile che Putin getti al vento la prudenza lanciando gli Oreshnik contro obiettivi militari nei Paesi della NATO, con il rischio di scatenare la Terza Guerra Mondiale, ma non si può escludere che la prossima escalation che sta valutando in risposta a un’ulteriore aggressione possa essere il bombardamento della Moldavia. La portavoce del Ministero degli Esteri Zakharova ha dichiarato all’inizio della settimana che il governo moldavoappoggiato dall’Occidente sta “trasformando il Paese a un ritmo rapido in un hub logistico utilizzato per rifornire le forze armate ucraine”.

Tuttavia, non è un membro della NATO, quindi la Russia potrebbe bombardarla senza oltrepassare le linee rosse dell’Occidente, segnalando comunque che non è il tipo di pusillanime che si sono convinti che fosse dopo aver frainteso le ragioni della sua pazienza strategica, se continuano a provocarlo anche dopo l’escalation di giovedì. Vogliono che accetti le forze di pace occidentali/NATO lungo la Linea di Contatto (LOC), la continua militarizzazione dell’Ucraina, la sua futura adesione alla NATO e nessun cambiamento nella sua legislazione anti-russa.

questi obiettivi massimi.

Se rimarrà fedele alle sue idee e non vacillerà rispetto al suo nuovo approccio, che probabilmente è atteso da tempo poiché alcuni ritengono che avrebbe dovuto iniziare ad applicarlo dopo il fallimento dei colloqui di pace della primavera del 2022, allora avrà molte più possibilità di raggiungere almeno una parte di quelli più importanti. La NATO può sempre intervenire convenzionalmente in Ucraina a ovest del Dnieper per salvare parte del suo progetto geopolitico, quindi la Russia dovrebbe presumere che non sarà in grado di smilitarizzare o denazificare quella parte del paese;

Ciò che può fare, tuttavia, è impiegare mezzi militari e diplomatici (sia individualmente che in combinazione con il suo nuovo approccio di cui sopra) per ottenere il controllo su tutto il territorio che rivendica come proprio a est del Dnieper, possibilmente includendo l’omonima città di Zaporozhye, con oltre 700.000 abitanti. La nuova LOC potrebbe quindi essere pattugliata da forze puramente non occidentali dispiegate nell’ambito di un mandato delle Nazioni Unite, mentre l’Ucraina potrebbe essere costretta a smilitarizzare tutto ciò che rimane sotto il suo controllo a est del Dniepr.

Tutte le armi pesanti dovrebbero essere ritirate verso ovest come parte di una massiccia zona demilitarizzata (DMZ), mentre esiste anche la possibilità che questa regione “Transdnieper” riceva anche autonomia politica o almeno culturale per proteggere i diritti dei russi etnici e di coloro che parlano quella lingua. Questo scenario è stato presentato per la prima volta qui a marzo e potrebbe assumere la forma mostrata di seguito, con la parte occidentale del Paese in blu che potrebbe ospitare truppe della NATO come parte dell’accordo che verrà poi descritto:.

L’Ucraina potrebbe essere dissuasa dal rompere il cessate il fuoco a causa della DMZ che la pone in una posizione di svantaggio, mentre la Russia sarebbe dissuasa dalle “garanzie di sicurezza” che l’Ucraina ha ottenuto quest’anno con un gruppo di Paesi della NATO, che equivalgono di fatto a un supporto dell’articolo 5. Mentre la Russia potrebbe irrompere nella DMZ, la NATO potrebbe anche irrompere nell’Ucraina occidentale o forse persino attraversare il Dnieper, sia a causa di un rapido intervento sia avendo già schierato le proprie truppe a ovest del fiume in base a un tacito accordo con la Russia.

Quello che è stato descritto nei tre paragrafi precedenti è il massimo che la Russia può realisticamente raggiungere date le nuove circostanze strategico-militari in cui si trova a più di 1.000 giorni dall’inizio della speciale operazione. Putin ha finalmente iniziato a salire la scala dell’escalation per scoraggiare le provocazioni ancora più grandi che l’Occidente potrebbe ora tramare con l’intento di costringerlo a congelare l’attuale LOC e poi eventualmente ad accettare il dispiegamento di forze di pace occidentali/NATO in loco.

Un simile scenario sarebbe del tutto inaccettabile per lui dal punto di vista degli interessi di sicurezza nazionale della Russia e della sua stessa reputazione, dopo aver promesso di controllare l’espansione della NATO in Ucraina. Mantenere il blocco a ovest del Dniepr e smilitarizzare tutto ciò che si trova a est di esso e a nord dei confini amministrativi delle quattro ex regioni ucraine che si sono unite alla Russia nel settembre 2022, provvisoriamente note come regione “Transdnieper”, sarebbe tuttavia un compromesso tollerabile.

Trump potrebbe ritenere questo accordo abbastanza pragmatico da poterlo accettare, in quanto potrebbe comunque essere interpretato da tutte le parti coinvolte nel conflitto come una vittoria (ad esempio, la Russia ha guadagnato terreno e ha creato una zona di demarcazione all’interno dell’Ucraina; l’Ucraina ha continuato a esistere come Stato e gli Stati Uniti hanno di fatto incorporato l’Ucraina occidentale nella NATO). Potrebbe anche entrare in vigore prima di tale data, se una delle due parti “si intensificasse per smorzare l’escalation” prima del suo insediamento e questo fosse il compromesso “che salva reciprocamente la faccia” raggiunto per evitare la Terza Guerra Mondiale.

Ovviamente, sarebbe meglio se si accordassero senza scatenare una crisi di brinkmanship simile a quella cubana che rischia di andare fuori controllo, per questo le loro diplomazie dovrebbero iniziare a discuterne ora o quelle di un Paese terzo come l’India dovrebbero proporlo dietro le quinte per far girare la palla. Il nuovo approccio di Putin (probabilmente atteso da tempo) segnala che non accetterà il congelamento dell’attuale LOC, né soprattutto il dispiegamento di forze di pace NATO/Occidentali in quella zona, e che si intensificherà per evitarlo.

Potrebbe persino arrivare a usare delle bombe atomiche tattiche in Ucraina (e/o nell’hub logistico della NATO in Moldavia) se si sentisse messo all’angolo dalle circostanze in evoluzione in cui l’Occidente potrebbe presto metterlo attraverso le sue possibili prossime maggiori provocazioni (ad esempio, la destabilizzazione e l’invasione della Bielorussia). L’Occidente deve quindi iniziare a prendere sul serio Putin dopo che ha finalmente iniziato a salire la scala dell’escalation, altrimenti lo scenario peggiore della Terza Guerra Mondiale potrebbe diventare inevitabile se lo spingessero troppo oltre.

La comunità di intelligence ucraina o è stata ingannata da un evidente falso a cui ha creduto a causa del panico e della paranoia che si sta impossessando di loro dopo la storica vittoria elettorale di Trump, oppure si è semplicemente inventata e ha riciclato questo falso rapporto attraverso i media al fine di suscitare una reazione.

Interfax-Ucraina ha citato la scorsa settimana la comunità di intelligence del proprio Paese per riferire che la Russia avrebbe intenzione di triforcare il Paese entro il 2045 e si starebbe preparando a condividere la propria proposta con Trump. La prima parte includerebbe la piena incorporazione delle quattro regioni ucraine che si sono unite alla Russia nel settembre 2022; la seconda si estenderebbe fino agli ex confini polacchi e rumeni, ospiterebbe truppe russe e sarebbe favorevole alla Russia; mentre la terza sarebbe “contesa” tra i vicini dell’Ucraina.

È estremamente improbabile che Trump accetti un simile scenario o che la Russia possa imporlo all’Ucraina contro la volontà degli Stati Uniti. Il motivo è che sta ancora lottando per ottenere il pieno controllo su una singola regione ucraina a causa delle dinamiche strategico-militari del conflitto dopo la sua evoluzione improvvisata in una “guerra di logoramento” a seguito del fallimento dei colloqui di pace della primavera 2022. Inoltre, Trump non ha alcun incentivo a costringere l’Ucraina a una resa completa che porterebbe le truppe russe più vicino ai confini della NATO.

Inoltre, la Russia probabilmente faticherebbe anche a sedare l’esplosione della guerra non convenzionale che potrebbe seguire il suo ingresso in quello che gli ucraini considerano il cuore della loro nazione etnica, ed è possibile che questo si trasformi in un pantano che alla fine non giustifica i costi. Dopotutto, la fase iniziale dell’operazione speciale mirava a costringere l’Ucraina ad accettare la smilitarizzazione e la denazificazione, dopodiché le autorità nazionali avrebbero avuto il compito di attuare queste politiche.

La Russia non ha mai pianificato di dispiegare indefinitamente truppe nel Paese per questi scopi, proprio perché temeva le potenziali conseguenze a lungo termine di un esaurimento delle sue forze attraverso la campagna di guerra non convenzionale che ne sarebbe potuta seguire. Anche nel caso in cui la Russia decidesse di correre questi rischi e fosse in grado di avanzare militarmente fino a quel punto attraverso il Dnieper, la NATO potrebbe intervenire convenzionalmente per fermarla sul fiume e congelare la nuova linea di contatto (LOC) dopo una crisi di brinksmanship simile a quella cubana.

Un altro punto è che nessuno dei vicini occidentali dell’Ucraina ha rivendicazioni territoriali sulle regioni periferiche che facevano parte dei loro Paesi prima della Seconda Guerra Mondiale. Ora sono quasi interamente popolate da ucraini etnici, di cui nessuno di loro vuole diventare responsabile economicamente e politicamente. La pulizia etnica e il genocidio sono fuori discussione, poiché non hanno intenzione di rischiare le conseguenze sulla reputazione né la possibilità che scoppi una guerra non convenzionale come risultato di questi sforzi.

Di conseguenza, la comunità dei servizi segreti ucraini è stata ingannata da un falso evidente, a cui hanno creduto a causa del panico e della paranoia che si sono impossessati di loro dopo la storica vittoria elettorale di Trump, oppure hanno semplicemente inventato e riciclato questa falsa notizia attraverso i media per suscitare una reazione. Per quanto riguarda la seconda ipotesi, lo scopo potrebbe essere stato quello di fare pressione sul team di Trump affinché chiarisca esattamente cosa ha in mente, se “escalation per de-escalation” o un accordo diretto con la Russia.

Qualunque sia la verità dietro il rapporto di Interfax-Ucraina, non c’è quasi nessuna possibilità che il Paese venga triforcato, e lo scenario più probabile è che il conflitto si blocchi da qualche parte lungo la LOC (con alcuni aggiustamenti) e che venga imposta una zona demilitarizzata (DMZ). Se c’è qualsiasi scenario di triforcazione che potrebbe verificarsi, è che la Russia costringa militarmente l’Ucraina e/o convinca diplomaticamente Trump ad accettare una massiccia zona demilitarizzata a nord della LOC e a est del Dnieper, di cui si è discusso qui a marzo.

Sarebbe un’impresa erculea per la Russia, ma rappresenterebbe il miglior compromesso possibile per tutte le parti. La sicurezza della Russia sarebbe garantita dal ritiro di tutte le attrezzature pesanti a est del Dnieper, mentre l’Ucraina manterrebbe la sovranità all’interno di questa enorme DMZ. L’Ucraina sarebbe dissuasa dal rompere il cessate il fuoco a causa della DMZ, mentre la Russia sarebbe dissuasa dalle “garanzie di sicurezza” che l’Ucraina ha ottenuto con un gruppo di Paesi della NATO nel corso di quest’anno.

Mentre la Russia potrebbe irrompere nella DMZ dell’Ucraina nord-orientale in questo caso, la NATO potrebbe anche irrompere nell’Ucraina occidentale e forse anche attraversare il Dnieper se fosse abbastanza rapida da imporre una nuova LOC attraverso il già citato scenario di brinksmanship di tipo cubano, che potrebbe essere inevitabile con il tempo. In ogni caso, è estremamente improbabile che si formi uno Stato centrale ucraino favorevole alla Russia, che ospita forze russe e confina con territori “contesi” con i membri orientali della NATO.

Questa fantasia politica poteva essere credibile nei primi mesi del conflitto, ma nessun osservatore serio le ha dato credito dopo il ritiro della Russia dalle regioni di Kharkov e Kherson alla fine del 2022. Come è già stato spiegato, anche se la Russia dovesse ottenere una svolta militare rivoluzionaria prima che Trump abbia il tempo di “escalation to de-escalate” come è stato scritto quiqui, e qui, la NATO potrebbe intervenire convenzionalmente per imporre un nuovo LOC in condizioni di brinksmanship, se ne ha la volontà.

Per questi motivi, nessuno dovrebbe prendere sul serio il rapporto di Interfax-Ucraina. O si tratta di un evidente falso che è stato ingannato, forse come parte di un’operazione psicologica della comunità di intelligence russa per far credere all’opinione pubblica mondiale che c’è ancora una possibilità di raggiungere i suoi obiettivi massimi nonostante le attuali probabilità, o è stato riciclato dalla comunità di intelligence ucraina per suscitare una reazione. In ogni caso, è probabile che questa fantapolitica non porti a nulla.

Mentre gli Stati Uniti vogliono dividere et imperare l’Eurasia per rallentare il declino della loro egemonia unipolare, la Russia vuole unire tutti per accelerare i processi multipolari.

Il capo del Servizio di intelligence estero russo (SVR) Sergey Naryshkin ha rilasciato una breve intervista alla rivista National Defense in cui ha spiegato come vede il mondo. Ai suoi occhi, l’Occidente è stato indebolito anche se il dollaro rimane la valuta universale. Ha anche affermato che il Sud del mondo è diffidente nel ricevere tecnologia e investimenti dall’Occidente perché non vogliono pagarli con la loro sovranità . Sono anche scettici sulle iniziative e le promesse di riforma globale dell’Occidente.

L’ascesa storica della macroregione eurasiatica è parallela al declino dell’Occidente. I processi multipolari sono più attivi lì che altrove, ecco perché è presa di mira dagli schemi di dividi et impera dell’Occidente. Questi serviranno solo a facilitare la creazione di un’architettura di sicurezza eurasiatica in grado di garantire stabilità al supercontinente. La minaccia più grande in questo momento è la guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina, ma la dottrina nucleare aggiornata della Russia rende impossibile sconfiggere strategicamente la Russia.

La degradazione professionale della classe burocratica occidentale è responsabile del motivo per cui l’Occidente ha pensato di poter sconfiggere strategicamente la Russia attraverso l’Ucraina in primo luogo. Queste persone sono ossessionate dal mantenere l’egemonia in declino delle loro fazioni a spese degli standard di vita del loro popolo. “Solo ignoranti o mascalzoni sono capaci di partecipare a uno spettacolo politico così cinico”, ha aggiunto Naryshkin, deridendo il modo in cui hanno ingannato le persone facendogli credere che sostenere l’Ucraina sia nel loro interesse.

L’articolo congiunto che i suoi omologhi americani e britannici hanno pubblicato sul Financial Times a settembre “è anche la prova di qualcosa che non va nella moderna civiltà occidentale”, poiché non cercherebbero di giustificare le attività delle loro organizzazioni nella sfera pubblica se tutto andasse presumibilmente secondo i piani. Il resto delle sue osservazioni ha toccato aspetti della storia della sua istituzione, del suo lavoro e dei consigli per i futuri candidati. Tutto ciò che è stato condiviso sopra verrà ora analizzato nel contesto più ampio.

Ciò che si può vedere è che SVR è convinto che alcune tendenze globali siano irreversibili, vale a dire il declino dell’Occidente e l’ascesa della macroregione eurasiatica, ma nessuna delle due deve ancora culminare, quindi potrebbero esserci ancora delle sorprese lungo il cammino. In ciò risiede l’importanza del suo lavoro nell’ottenere informazioni privilegiate su queste tendenze, incorporandole nelle proprie analisi e informando i decisori politici sul modo più efficace per promuovere gli interessi nazionali della Russia in queste circostanze.

Le sue parole sulla creazione di un’architettura di sicurezza eurasiatica sono certamente ambiziose, ma il loro significato è che questo è l’obiettivo a lungo termine a cui la Russia sta ufficialmente puntando, il che richiederà molto lavoro prima che si raggiunga un progresso tangibile. Ad esempio, c’è ancora molta sfiducia tra Cina e India nonostante il loro nascente riavvicinamento , e questo senza nemmeno menzionare la sfiducia tra India e Pakistan o persino oggigiorno tra India e Bangladesh dopo il cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti .

C’è anche la disputa marittima irrisolta tra Cina e Vietnam nel Mar Cinese Meridionale, così come i sospetti persistenti che Iran e Arabia Saudita hanno l’uno dell’altro nonostante il riavvicinamento della primavera del 2023. Questi e altri problemi sono sfide erculee di per sé, figuriamoci se raggruppati tutti insieme, ma la Russia ha ottimi rapporti con entrambi i paesi in ogni coppia di controversie, quindi è ben posizionata per mediare o condividere suggerimenti (siano essi sollecitati o meno) per risolverli.

Mentre gli USA vogliono dividere e governare l’Eurasia per rallentare il declino della loro egemonia unipolare, la Russia vuole unire tutti per accelerare i processi multipolari. A tal fine, trasmettere informazioni sui suddetti piani americani a quei paesi che sono gli obiettivi di tali complotti può fare molto per sventare tali piani e quindi rafforzare la fiducia richiesta alla Russia per aiutare a risolvere politicamente le loro controversie regionali. Questo è l’inestimabile vantaggio di collaborare con la Russia.

Guardando al futuro, si prevede che la Russia continuerà a svolgere un ruolo fondamentale nel graduale consolidamento dell’Eurasia come attore macroregionale nell’emergente ordine mondiale multipolare attraverso i suoi mezzi militari per sconfiggere la NATO in Ucraina e quelli clandestini come descritto sopra. Nessun altro paese sta svolgendo un ruolo simile, anche se questo non significa che siano irrilevanti, è solo che i mezzi economici possono fare solo fino a un certo punto per accelerare questi processi.

Quanto più la Russia coordinerà i suoi ruoli militari-clandestini con quelli economici svolti da Cina, India e altri stati principali del Sud del mondo, tanto più velocemente tutto si svolgerà. Il quadro Russia-India-Cina (RIC) rimarrà quindi il più cruciale durante questo periodo, seguito in egual misura da BRICS e SCO, all’interno dei quali RIC è il loro asse centrale. Se il riavvicinamento sino-indo-indiano avrà successo, cosa che la Russia incoraggerà ma in cui non si intrometterà , allora il mondo cambierà radicalmente in meglio.

Ovviamente, ci vorrà del tempo prima che questi ambiziosi piani si concretizzino e potrebbero esserci degli ostacoli lungo il cammino, ma la loro importanza risiede nel fatto che questo è ciò che la Russia intende ufficialmente fare.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha elaborato la grande strategia afro-eurasiatica del suo paese in una recente intervista con Marina Kim per il suo progetto New World che può essere letto per intero qui . Prevede la creazione di una Greater Eurasian Partnership che riunisca l’Eurasian Economic Union, la SCO e l’ASEAN per stabilire la spina dorsale economica e dei trasporti per una nuova architettura di sicurezza eurasiatica. Si prevede che quest’ultima sia inclusiva e che alla fine coinvolga l’Eurasia occidentale con il tempo.

La SCO e la CSTO costituiranno il nucleo di questa architettura di sicurezza, mentre l’ASEAN ha anche una dimensione militare che potrebbe contribuire a questo, ha aggiunto. I BRICS , che non includono una componente di sicurezza, faciliterebbero gli aspetti economici e finanziari di questi piani, rafforzando al contempo i ruoli politici e legali centrali della Carta delle Nazioni Unite nell’ordine mondiale emergente. I suoi membri e partner sono anche rappresentati nelle organizzazioni di integrazione regionale che possono quindi partecipare anche a questi processi.

L’espansione del gruppo in Africa porterà a queste piattaforme interconnesse eurasiatiche-centriche, che ruotano attorno alla partnership Russia-India-Cina (RIC), diffondendo la loro influenza attraverso quel continente. L’obiettivo è localizzare le strutture di produzione attraverso maggiori investimenti, che consentiranno a quei paesi di ridurre la loro dipendenza dall’Occidente. L’Eurasia rafforzerà quindi l’Africa e alimenterà la prossima fase della sua liberazione aiutandola a liberarsi dal neocolonialismo.

Questi ambiziosi piani richiederanno ovviamente del tempo per realizzarsi e potrebbero esserci degli ostacoli lungo il cammino, ma l’importanza risiede nel fatto che questo è ciò che la Russia sta ufficialmente cercando di fare. Richiederà che il riavvicinamento sino-indo-indiano resti in carreggiata, che la Russia raggiunga quanti più obiettivi massimi possibili in Ucraina e che si facciano progressi nell’implementazione di piattaforme finanziarie alternative come BRICS Pay. L’Afro-Eurasia dovrà anche gestire abilmente l’imprevedibilità che Trump 2.0 dovrebbe portare.

Queste sono tutte sfide erculee di per sé, per non parlare di tutte insieme, quindi ciò che accadrà più che probabilmente è che si otterrà solo un successo parziale nel medio termine. Ciò potrebbe assumere la forma di legami sino-indo-indiani che si stabilizzano ma che rimangono comunque caratterizzati da sufficiente sfiducia da impedire una risoluzione della loro disputa di confine, la Russia che scende a compromessi su alcuni dei suoi obiettivi in Ucraina e i BRICS che lanciano solo alcuni dei suoi progetti, e anche in quel caso, solo in modo imperfetto. Anche l’Afro-Eurasia potrebbe essere destabilizzata da Trump.

Le probabilità sarebbero più a favore della Russia se Cina e India risolvessero la loro disputa di confine, se la Russia lanciasse presto un’offensiva su larga scala in Ucraina e se i BRICS diventassero più disposti a sfidare le sanzioni occidentali. Ciò potrebbe essere causato dalle nuove circostanze derivanti da maggiori tensioni sino-americane, da un’assistenza militare speculativa della Corea del Nord (truppe e/o equipaggiamento) e da una maggiore volontà politica. Per quanto riguarda la mitigazione dell’instabilità in Afro-Eurasia, non esiste una soluzione perfetta, quindi una certa instabilità è inevitabile.

Con tutto ciò in mente e considerando l’improbabilità che le stelle si allineino nel modo in cui dovrebbero affinché tutto funzioni, la grande strategia della Russia in Afro-Eurasia, come recentemente elaborata da Lavrov, rimarrà probabilmente per lo più concettuale nel medio termine. Questa valutazione cambierebbe se il RIC si rafforzasse, tuttavia, ma la prerogativa è di Cina e India affinché ciò accada. Di conseguenza, le aspettative dovrebbero essere moderate, ma gli osservatori non dovrebbero disperare poiché una svolta è possibile.

Il punto principale trasmesso attraverso questi termini aggiornati è che la Russia non permetterà che l’Ucraina venga utilizzata dalla NATO come sostituto per infliggerle la sconfitta strategica sperata dal blocco.

L’entrata in vigore della dottrina nucleare aggiornata della Russia, il cui scopo è stato analizzato qui a fine settembre, ha fatto notizia in tutto il mondo perché ha coinciso con una forte escalation del conflitto NATO-Russia. guerra per procura in Ucraina. Gli USA hanno permesso all’Ucraina di usare i suoi ATACMS all’interno del territorio russo pre-2014 nonostante Mosca avesse avvertito di quanto sarebbe stato pericoloso. Questo momento di verità è stato analizzato qui per coloro che desiderano saperne di più su come influenzerà i contorni di questo conflitto.

Le circostanze in cui la Russia potrebbe ricorrere all’uso delle armi nucleari possono essere meglio comprese dopo che Sputnik ha pubblicato una traduzione non ufficiale di questa dottrina qui . Il documento stabilisce che il loro scopo è quello di scoraggiare un’ampia gamma di minacce e che saranno utilizzate solo come ultima risorsa. Tali minacce includono tutto, dalle esercitazioni militari su larga scala nelle vicinanze da parte dei nemici della Russia al blocco di collegamenti di trasporto critici in un probabile cenno a Kaliningrad tra quelle ben note come gli attacchi convenzionali schiaccianti, et al.

Inoltre, la Russia considererà tali minacce da parte di paesi con il sostegno di altri come atti congiunti di aggressione, mettendo così i patroni di questi proxy nel suo mirino se oltrepassano le sue linee rosse più sensibili. Il punto principale che viene trasmesso attraverso questi termini aggiornati è che la Russia non permetterà che l’Ucraina venga utilizzata come proxy della NATO per infliggerle la sconfitta strategica sperata dal blocco. Il momento della sua pubblicazione suggerisce che la serie di provocazioni da febbraio 2022 ha rimodellato il pensiero della Russia.

Obiettivi come il Cremlino, sistemi di allerta precoce, aeroporti strategici, centrali nucleari e collegamenti di trasporto critici come il ponte di Crimea erano precedentemente considerati off-limits in qualsiasi conflitto per procura. Invece, ognuno di questi è stato bombardato dall’Ucraina con il sostegno della NATO, eppure la Russia ha ripetutamente rifiutato di rispondere in modo drammatico per timore che le tensioni potessero poi degenerare in una terza guerra mondiale. Ogni esempio, tuttavia, potrebbe teoricamente qualificarsi per un attacco di rappresaglia nucleare secondo i nuovi termini.

Di sicuro, è improbabile che Putin abbandoni la sua precedente cautela bombardando improvvisamente l’Ucraina in risposta a un altro attacco di droni sostenuto dalla NATO contro una delle centrali nucleari russe, ad esempio, quando non autorizzerà nemmeno la distruzione di un singolo ponte importante sul Dnepr, ma potrebbe avere in mente provocazioni ancora più grandi. Potrebbe essere che abbia concluso che la sua precedente moderazione è stata interpretata come debolezza anziché apprezzata e che ora si sta pianificando qualcosa di molto più pericoloso.

Se così fosse, allora avrebbe senso che volesse comunicare l’ampia gamma di minacce che la dottrina nucleare del suo paese dovrebbe scoraggiare, legittimando così l’escalation reciproca della Russia nel periodo che precede la loro materializzazione e contrastando la percezione che potrebbe essere solo (un altro) “bluff”. Nel perseguimento di questo potenziale obiettivo, avrebbe senso pubblicare il documento invece di tenerlo classificato in modo che il pubblico possa essere consapevole della posta in gioco coinvolta, ergo la traduzione non ufficiale di Sputnik.

Con questo in mente, la dottrina nucleare aggiornata della Russia è pensata per influenzare i decisori politici occidentali e il pubblico, i primi sperando di scoraggiarli da qualsiasi provocazione più grande che potrebbero pianificare, mentre il secondo potrebbe spingerli dal basso per integrare questo sforzo. La conclusione è che la Russia è molto preoccupata per le future escalation e vuole che il mondo sappia che ricorrerà effettivamente alle armi nucleari come ultima risorsa per autodifesa se le sue linee rosse più sensibili verranno oltrepassate.

Questa politica apparentemente contraddittoria in realtà non è poi così sorprendente se ci si prende il tempo di rifletterci attentamente.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha detto a Hurriyet all’inizio di novembre che considera l’approccio della Turchia al conflitto ucraino ” sconcertante “, poiché sta facilitando i colloqui di pace mentre arma l’Ucraina contro la Russia. Sebbene non menzionato nell’intervista, un altro pomo della discordia tra Mosca e Ankara è l’ insistenza di quest’ultima nel riconoscere i confini dell’Ucraina precedenti al 2014. Questa politica apparentemente contraddittoria in realtà non è poi così sorprendente se ci si prende il tempo di rifletterci profondamente.

Come la maggior parte dei paesi al giorno d’oggi, la Turchia dà priorità ai propri interessi nazionali come la sua leadership li comprende sinceramente, a tal fine ritiene che ci siano dei vantaggi nell’equilibrare l’Ucraina occidentale e la Russia. Ciò assume la forma di facilitare i colloqui di pace fungendo da piattaforma di mediazione neutrale, sostenendo l’Ucraina occidentale armando Kiev e riconoscendo i suoi confini pre-2014 e sostenendo la Russia sfidando il regime di sanzioni unilaterali dell’Occidente contro di essa.

Per quanto sia difficile trovare un equilibrio tra neutralità, Occidente/Ucraina e Russia, il presidente Recep Tayyip Erdogan ha fatto molto bene finora. Nessuno è completamente soddisfatto di lui, anche se nessuno è completamente scontento di lui. Nel frattempo, la Turchia ne trae vantaggio migliorando di conseguenza la sua reputazione internazionale come ponte diplomatico tra Oriente e Occidente, rassicurando la NATO che non “diserterà” e traendo profitto dal commercio con la Russia, quest’ultimo dei quali riafferma la sua sovranità nei confronti dell’Occidente.

Anche Putin non sembra preoccuparsene poi tanto, non importa quanto Lavrov sia “perplesso” o almeno affermi di esserlo per qualsiasi motivo. Il leader russo ha detto al Valdai Club nell’ottobre 2022 che “[lui] è un leader competente e forte che è guidato soprattutto, e forse esclusivamente, dagli interessi della Turchia, del suo popolo e della sua economia… Il presidente Erdogan non lascia mai che nessuno faccia un giro gratis o agisca nell’interesse di paesi terzi”.

Ha poi concluso che “il presidente Erdogan è un partner coerente e affidabile. Questa è probabilmente la sua caratteristica più importante, che è un partner affidabile”. Questa intuizione è stata analizzata anche qui all’epoca. Ciò che dimostra è che la politica apparentemente contraddittoria di Erdogan è abbastanza comprensibile e quindi prevedibile per Putin. Di conseguenza, il leader russo considera sinceramente la sua controparte turca “un partner affidabile”, cosa che ha dimostrato di essere nonostante quello che può essere descritto come il suo “doppio gioco”.

A questo proposito, era prevedibile tra gli osservatori obiettivi, che sapevano che era meglio non pensare che la Turchia si sarebbe schierata dalla parte di una delle due parti in guerra. C’erano sicuramente alcuni in Occidente e in Russia che speravano che avrebbe preso il loro posto rispetto all’altra, ma questo non è mai stato altro che un pio desiderio . Infatti, persino il prestigioso Valdai Club russo lo riconosce tacitamente ora, come dimostrato da ciò che hanno consigliato nel loro rapporto del mese scorso su ” La maggioranza mondiale e i suoi interessi “, che è stato analizzato qui .

Nelle loro parole, “è imperativo escludere, a livello di retorica politica, le richieste che altri paesi adottino la posizione dei seguaci nei confronti della Russia. I tentativi di adattarli ai propri schemi geopolitici speculativi sarebbero un errore”. Con questa intuizione in mente, mentre è deplorevole dal punto di vista della Russia che la Turchia armi ancora l’Ucraina e stia persino costruendo lì una fabbrica di produzione di droni Bayraktar , qualsiasi pressione reale sulla Turchia affinché cambi la sua politica sarebbe controproducente.

Russia e Turchia traggono reciprocamente vantaggio dal ruolo di quest’ultima nel facilitare i colloqui di pace, per non parlare della sua sfida alle sanzioni occidentali, il che significa che le uniche due opzioni politiche realistiche che la Russia ha per fare pressione sulla Turchia (porre fine a una o entrambe le suddette relazioni) danneggerebbero i propri interessi. Allo stesso modo, la Turchia mantiene entrambe le politiche nonostante la pressione occidentale perché non danneggerà i propri interessi per il bene di nessun altro, bilanciando così tutto a modo suo.

Questo approccio non è quindi “sconcertante”, ma pragmatico, anche se Lavrov non poteva ovviamente ammetterlo perché è ovviamente contrario all’armamento dell’Ucraina da parte della Turchia. Le complessità delle relazioni internazionali odierne sono tali che i legami russo-turchi rimangono forti nonostante ciò, proprio come i legami occidentale-turchi rimangono forti nonostante la Turchia faciliti i colloqui di pace e sfidi le sanzioni occidentali. L’atto di bilanciamento geostrategico della Turchia potrebbe presto diventare un esempio da seguire per altri nel Sud del mondo.

Kuleba sembra molto più spaventato di quanto non dimostri in realtà dal fatto che Trump possa costringere l’Ucraina a scendere a compromessi.

L’ex ministro degli Esteri ucraino Dmitry Kuleba ha pubblicato un articolo su The Economist sul perché la ” guerra in Ucraina potrebbe solo intensificarsi sotto Trump “, il cui succo è che Putin, Zelensky e Trump si intensificheranno a modo loro, poiché nessuno dei due può permettersi di perdere o almeno apparire debole all’altro. Intrecciati a questo messaggio ce ne sono diversi meno visibili che tuttavia sono diventati più evidenti a un esame più attento. Il presente pezzo decodificherà il resto di ciò che Kuleba ha trasmesso nel suo articolo.

Inizia affermando che le richieste di compromesso, riprese dopo la vittoria elettorale di Trump , sono state responsabili del conflitto in primo luogo. Secondo lui, ciò è dovuto al fatto che Putin si atteggia a successore di quegli zar sotto i quali parti di quella che oggi è l’Ucraina sono passate sotto il controllo russo. Di conseguenza, non avrebbe alcun desiderio di scendere a compromessi e deve quindi soggiogare con successo l’Ucraina, altrimenti passerà alla storia come un “perdente”.

Questa linea di argomentazione smentisce quanto Kuleba abbia paura che Trump possa seriamente prendere in considerazione un compromesso in base al quale l’Ucraina si trovi ben al di sotto del suo obiettivo massimo di ripristinare i confini pre-2014. Dopotutto, se non avesse tali timori, non dovrebbe inquadrare tutto in termini psicologici così semplificati, progettati per impedire qualsiasi progresso in quella direzione. Kuleba fa quindi un passo diretto a Trump, cercando di fare appello a una combinazione delle sue paure e del suo ego.

A tal fine, spaccia una serie di scenari marginali come fatti, dando per scontato che Trump stia seriamente considerando di isolare completamente l’Ucraina; che ciò porterà a disordini interni in Ucraina; e che seguirà una sconfitta simile a quella afghana per gli Stati Uniti. In realtà, Trump sta considerando di “escalation to de-escalate” come è stato spiegato qui , qui e qui ; quasi la metà degli ucraini vuole scambiare la terra per la pace (e solo i battaglioni ultra-nazionalisti potrebbero continuare a combattere); e una vittoria massima russa è ancora molto improbabile .

Kuleba sostiene inoltre che “Né il signor Zelensky né il signor Putin accetteranno nulla di simile agli accordi di Minsk”, e sebbene ciò rifletta accuratamente le rispettive dichiarazioni ufficiali sulla questione, ignora il potere che gli Stati Uniti hanno di costringerli ad accettare un tale fatto compiuto. Per non essere fraintesi, non si sta facendo alcuna previsione sul fatto che gli Stati Uniti imporranno con successo un simile risultato, sebbene non si possa escludere del tutto che Trump effettivamente “escalation to de-escalation”.

L’ex alto diplomatico ucraino conclude poi il tutto condividendo la sua opinione secondo cui Trump sarà inevitabilmente costretto a ripristinare l’assistenza all’Ucraina anche se la riduce o la interrompe, poiché non vuole “sembrare debole”, sebbene non sia nella posizione di dirlo con sicurezza, poiché non è a conoscenza dei suoi calcoli. Riflettendo su quanto scritto, Kuleba sembra molto più spaventato di quanto si presenti, mascherando in modo poco convincente i suoi profondi timori con falsa sicurezza per tutto il suo articolo.

Tuttavia, i suoi timori sono tanto fuori luogo quanto la sua sicurezza, poiché la premessa su cui si basano è anch’essa falsa, a causa dell’improbabilità che Trump taglierà fuori del tutto l’Ucraina dagli aiuti militari e finanziari. Ciò che più probabilmente farà è costringerla ad accettare un compromesso, ma i dettagli di ciò dipenderanno dai suoi negoziati con Putin, che a loro volta saranno fortemente influenzati dalla situazione sul campo di battaglia al momento del suo reinsediamento.

Trump potrebbe supervisionare una breve intensificazione del conflitto se “escalation to de-escalate” per porre fine al conflitto in termini migliori per gli Stati Uniti, ma la sequenza di eventi descritta da Kuleba probabilmente non si svolgerà poiché sono un riflesso delle sue paure e del tentativo di manipolazione di Trump, non della realtà. Questa osservazione è la conclusione più importante del suo articolo poiché suggerisce che il suo ex capo è altrettanto spaventato e quindi molto più disponibile a fare qualsiasi cosa Trump chieda di quanto lui non faccia sembrare .

Non è ancora chiaro cosa farà Putin alla fine, ma qualunque di queste due scelte farà determinerà la traiettoria di questo conflitto da ora in poi: un’ulteriore escalation o un possibile compromesso.

Domenica sono emersi resoconti secondo cui gli USA hanno finalmente approvato la richiesta dell’Ucraina di usare missili ATACMS a lungo raggio contro obiettivi all’interno dei confini russi pre-2014, a cui hanno fatto seguito altri resoconti che affermavano che Francia e Regno Unito avrebbero poi seguito l’esempio. Al momento in cui scrivo, non sono ancora stati usati, ma Zelensky ha lasciato intendere in modo sinistro più tardi quel giorno che ciò potrebbe accadere molto presto. Il motivo per cui questo è il momento della verità è perché Putin aveva precedentemente avvertito che ciò avrebbe comportato il coinvolgimento diretto della NATO nel conflitto.

Questa analisi sulla dottrina nucleare aggiornata della Russia è collegata tramite hyperlink a otto analisi correlate su tutto, dalle “linee rosse” alla “guerra di logoramento” che i lettori dovrebbero esaminare per il contesto di base. Sottolinea inoltre come questa nuova politica “consideri un’aggressione contro la Russia da parte di qualsiasi stato non nucleare ma che coinvolga o sia supportata da qualsiasi stato nucleare come un loro attacco congiunto contro la Federazione Russa”, nelle parole di Putin. La posta in gioco, quindi, non è mai stata così alta.

Il motivo per cui gli USA hanno appena dato il via libera alla richiesta dell’Ucraina è perché il collettivo di governo uscente vuole creare le condizioni per garantire che Trump perpetui o inasprisca il conflitto. Dopo la sua storica vittoria elettorale c’era preoccupazione che avrebbe tagliato completamente fuori l’Ucraina dagli aiuti e quindi consegnato alla Russia la sua desiderata massima vittoria che avrebbe poi portato alla peggiore sconfitta strategica di sempre degli USA. È stato spiegato qui , qui e qui , tuttavia, che era sempre più probabile che “escalate per de-escalate”.

In ogni caso, ciò che conta di più è come le percezioni di coloro che sono ancora al potere modellano le loro formulazioni politiche, che in questo esempio si sono manifestate attraverso la concessione all’Ucraina dell’uso di missili occidentali a lungo raggio nonostante i precedenti avvertimenti della Russia. Il punto è intensificare il conflitto nei prossimi due mesi prima della reinaugurazione di Trump in modo che erediti una situazione molto più difficile di quella attuale. Si prevede che questo lo spingerà ad adottare una posizione più aggressiva sul conflitto.

Realisticamente parlando, tuttavia, tutto ciò che probabilmente accadrà da allora a oggi è che la Russia effettui più attacchi missilistici contro obiettivi militari in Ucraina. Non ci si aspetta nulla di straordinario come il suo uso speculativo di armi nucleari tattiche o il bombardamento della NATO, entrambe le possibilità sono state affrontate nei pezzi che sono stati enumerati nella precedente analisi sulla dottrina nucleare aggiornata della Russia. Al massimo, potrebbe distruggere un importante ponte sul Dnepr o effettuare attacchi di decapitazione, ma anche quelli sono improbabili.

Putin è contrario all’escalation poiché teme sinceramente che tutto possa sfuggire al controllo e trasformarsi in una terza guerra mondiale. Di volta in volta, i precedenti dimostrano che farà del suo meglio per evitare lo scenario peggiore, come dimostrato dal suo rifiuto di intensificare significativamente dopo che l’Ucraina ha bombardato il Cremlino, i sistemi di allerta precoce della Russia, gli aeroporti strategici, il ponte di Crimea, le raffinerie di petrolio e le aree residenziali, tra i suoi molti altri obiettivi. Di conseguenza, non c’è motivo di aspettarsi che esca dal personaggio e intensifichi significativamente dopo questo.

Detto questo, a volte anche le persone più pazienti scattano, ed è sempre possibile che Putin ne abbia abbastanza e decida di fare ciò che molti dei suoi sostenitori hanno voluto fin dall’inizio. Ciò potrebbe assumere la forma di replicare la campagna di bombardamenti “shock and awe” degli Stati Uniti, non preoccupandosi più delle vittime civili e, proverbialmente, gettando il lavandino della cucina sull’Ucraina. In altre parole, la Russia potrebbe prendere spunto dal manuale di Israele come è stato spiegato qui , il che potrebbe aumentare le probabilità di una vittoria massima.

Se mantiene la rotta e non intensifica dopo che l’Ucraina ha utilizzato missili occidentali a lungo raggio contro obiettivi all’interno dei confini russi pre-2014, allora questo potrebbe essere visto come un altro “gesto di buona volontà”, che sarebbe mirato a rendere più facile per Trump mediare un accordo di pace. Il compromesso, però, è che potrebbe essere convinto da alcuni dei falchi che lo circondano a interpretare questo come debolezza, incoraggiandolo così a “intensificare per de-intensificare” e portando a gravi costi opportunità per la Russia.

In tal caso, sarebbe stato meglio, a posteriori, per la Russia intensificare appena sotto il livello di una crisi di rischio calcolato in stile cubano, abbastanza per promuovere quanti più interessi possibile, senza però arrivare al punto di provocare una “reazione eccessiva” da parte dell’Occidente che potrebbe portare a congelare il conflitto all’istante. Non è ancora chiaro cosa farà Putin alla fine, ma qualunque di queste due scelte farà determinerà la traiettoria di questo conflitto da ora in poi, o un’ulteriore escalation o un possibile compromesso.

Marcello Foa su “l’Europa nello scontro politico statunitense” Con Gianfranco Campa

Le importanti e pesanti implicazioni dell’acceso, virulento conflitto politico statunitense in Europa. Le nomine destinate a rivoluzionare e governare i centri amministrativi e di potere rivelano più di tante parole le intenzioni della nuova presidenza Trump. Le élites europee, nella loro maggioranza, pur in condizione precaria, paiono trepidanti e tremebonde, spinte come sono da una hubris autodistruttiva e cieca che non corrisponde, per altro, ad una reale forza ed autorevolezza espressa sul campo. Il perentorio discorso di Putin, pubblicato sul nostro sito https://italiaeilmondo.com/2024/11/22/dichiarazione-del-presidente-della-federazione-russa/ e la notizia di un patto di reciproca difesa tra Moldova e Gran Brentagna, apparsi mentre registriamo la conversazione, sono l’ulteriore conferma dell’avventurismo di una e della determinazione dell’altra parte. Due mesi negli States e un anno in Europa terribili concitati che determineranno un cambio di rotta o la discesa verso una tragedia fondata sull’azzardo. Ne parliamo con Gianfranco Campa e Marcello Foa. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5ryu9z-leuropa-nello-scontro-politico-statunitense-con-marcello-foa-e-gianfranco-c.html

Trump, i perché di un discorso così drammatico

Qui sotto un discorso, in realtà un appello accorato e drammatico, di Donald Trump alla nazione. Una sortita di un personaggio istrionico o, piuttosto, la denuncia di qualcosa di grosso ed irreparabile che la leadership uscente sta preparando. Trump ha affermato lapidariamente che i nemici malefici degli Stati Uniti e del mondo non sono Russia e Cina, ma si trovano negli stessi Stati Uniti. Una precisazione: il discorso fa parte di una serie di interventi di un anno fa, raccolti sotto il titolo di “agenda 47”, apparsi su rumble e censurati a suo tempo su YouTube https://rumble.com/v2ad3bu-agenda47-president-trump-announces-plan-to-stop-the-america-last-warmongers.html?e9s=src_v1_ucp_Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Sconfiggere il “Comitato” Di JR Dunn

Sconfiggere il “Comitato”

Di JR Dunn

È stato un articolo di fede in molti circoli del conservatorismo populista che gli eventi degli ultimi anni siano stati orchestrati da una cabala segreta generalmente definita “loro” o “il comitato” o semplicemente “le élite”. (Questo non è esattamente la stessa cosa dello “Stato profondo”, anche se lo Stato profondo sarebbe sicuramente coinvolto.)

Non è del tutto chiaro in cosa consista questo gruppo o chi ne siano i membri, anche se tutti concordano sul fatto che Obama sia l’uomo chiave. A parte questo, sono stati fatti nomi come Susan Rice, Eric Holder, Valerie Jarrett e Bill e Hillary. Non c’è una sola prova che qualcuno di loro, Obama incluso, sia effettivamente coinvolto.

Si teorizza che questo comitato abbia un piano generale per realizzare la “trasformazione dell’America”, come promesso da Obama nel 2008. Ha contatti in tutto il governo e la capacità di ordinare qualsiasi azione ritenga necessaria e di far eseguire i suoi ordini. La sua conoscenza è ritenuta onnisciente, la sua pianificazione sempre perfetta, le sue azioni sempre totalmente riuscite.

È facile immaginarlo come una fantasia da film di James Bond. Un tavolo rotondo con monitor luminosi a ogni posto, Obama seduto a capotavola che indossa una giacca di Mao e accarezza un gatto persiano mentre il dibattito si svolge intorno a lui. Sopra il tavolo tremola uno schermo gigante, che ogni tanto rivela il volto di George Soros che li studia e offre suggerimenti occasionali. Ogni tanto uno o più di loro si alza per indossare un casco che consente loro di comunicare con un’intelligenza artificiale che detiene tutti i dati riguardanti tutti sulla Terra. Un piccolo robot entra ogni tanto con una scatola di vino per Hillary…

Sì, è così che la vedo io. E – sii onesto – è così che la vedi anche tu.

È difficile non provare simpatia per questa visione. Le reti di vecchietti (e vecchiette, di questi tempi) esistono ed esercitano influenza. Obama, trincerato a due isolati dalla Casa Bianca, sta certamente tramando qualcosa. E poi c’è questo, di Letitia James proprio la scorsa settimana:

Abbiamo studiato le loro piattaforme. Abbiamo identificato alcune possibilità… modelli di fatto. Abbiamo creato piani di emergenza. Quindi, non importa cosa ci riserverà la prossima amministrazione, noi siamo pronti.

Di fronte a commenti così dementi, non sorprende che la gente possa rispondere con conclusioni quasi altrettanto sbilenche. Ma, nonostante tutto, dobbiamo tracciare una linea. Insieme ai film di Bond, dobbiamo aggiungere una bella fetta di Idiocracy .

Prendiamo in considerazione alcuni dei piani che si sono verificati negli ultimi otto anni, supponendo che siano stati avviati da questo comitato ipotetico, giusto per amore di discussione.

Sponsorizzato

 

Nel complesso, abbiamo la campagna contro Donald Trump, che è iniziata in modo promettente, ha raggiunto una vittoria evidentemente schiacciante e poi ha subito un crollo completo.

Molte persone hanno fatto sforzi considerevoli per legare Trump durante il suo primo mandato. Ciò è stato reso possibile dal controllo delle istituzioni, dalla cooperazione dei media e da un notevole aiuto da parte dell’establishment del GOP. Una gigantesca campagna di imbrogli nel 2020 (i risultati del 2024 suggeriscono che potrebbe aver coinvolto fino a 12-15 milioni di voti ) è stata progettata per infliggere una sconfitta umiliante che non solo avrebbe cacciato Trump dalla vita pubblica per sempre, ma avrebbe anche spaventato a morte i suoi seguaci.

Poi ci sono stati due impeachment, volti a macchiare in modo permanente il marchio Trump, seguiti da un vasto programma di azioni legali mirate a ogni aspetto della vita di Trump, con l’obiettivo come minimo di mandarlo in bancarotta, ma con la speranza di infliggergli una lunga pena.

Possiamo supporre che a questo sarebbe seguita la rielezione del presidente fantoccio del comitato, con la lista dei desideri trasformativi della sinistra estrema (il Green New Deal, l’espansione della Corte Suprema, la statualità di Washington e Portorico, la censura universale e la formalizzazione dei programmi woke e transgender) che sarebbero entrati in vigore di lì a poco.

Per un paio d’anni le cose sembrarono andare per il meglio. Trump fu condannato in tutti i casi che arrivarono a processo e gli vennero inflitte multe salate di una portata mai vista prima nella giurisprudenza americana.

Ma poi le cose hanno iniziato a cambiare. Gli avvocati selezionati erano corrotti, incompetenti o fanatici che fungevano da perfetti esempi della definizione di Santayana: “colui che raddoppia i suoi sforzi mentre perde di vista il suo obiettivo”. I giudici nei casi di New York erano una coppia di pagliacci, nessuno dei due in grado di creare una facciata giuridica convincente. Arthur Engoron si atteggiava per le telecamere e mostrava un aperto disprezzo per il presidente, espresso attraverso osservazioni più adatte a provenire da un Vyshinsky o Freisler che da qualsiasi giurista americano. Juan Merchan si è rifiutato di astenersi nonostante sua figlia avesse raccolto fondi dal caso. Era abbastanza chiaro di cosa trattassero effettivamente questi casi. I membri del pubblico che non avevano mai capito bene cosa fosse il “lawfare” lo capirono per la prima volta.

Tanya Chutkan del tribunale distrettuale di DC era un gradino sopra questo, con un certo senso di responsabilità giudiziaria quasi suo malgrado, trovando la difesa in diversi punti, anche se con notevole sgarbo. Aileen Cannon, d’altro canto, era esattamente il tipo di giudice che tutti sperano di avere. Sebbene fosse diventato chiaro che era stata scettica sul caso di Jack Smith fin dall’inizio, non ne diede segno mentre sbucciava il caso strato per strato fino a quando sostanzialmente non crollò da solo.

A questo punto, si profilava una nuova elezione, e con essa un dilemma. Invece di un candidato valido, il partito aveva scelto Joe Biden (pugnalando alle spalle Bernie Sanders nel processo), un uomo noto per soffrire di declino cognitivo, presumibilmente perché si sarebbe potuto gestire facilmente. Sfortunatamente, Biden era personalmente belligerante, testardo e con un senso esagerato della propria durezza.

La questione è giunta al culmine all’inizio di quest’anno, quando la demenza di Biden è diventata innegabile proprio nel momento in cui le elezioni presidenziali si stavano scaldando. È stato “organizzato” un dibattito con Donald Trump in cui le mancanze di Biden erano in bella vista. (Esiste un video del team della campagna di Trump che guarda il “dibattito” a bocca aperta. Lara Trump dice visibilmente “Che cazzo…” alla fine.) Slow Joe è stato fatto uscire subito dopo.

Poi l’altro Bitcoin è crollato. Kamala Harris era stata scelta come vicepresidente come assicurazione del 25° Emendamento. Una donna iena sghignazzante senza un pensiero in testa e con una padronanza dell’inglese pari solo ai fratelli Marx al culmine della loro carriera, Harris non era adatta a guidare nessun partito in nessun posto e in nessun momento, un fatto reso evidente alla popolazione del pianeta in breve tempo.

Possiamo supporre che il comitato abbia pianificato delle primarie aperte , almeno questo è ciò che è stato affermato. Ma mentre usciva dalla porta, Biden ha avvelenato il partito “appoggiando” Harris . I responsabili di Biden, chiunque fossero, non avevano altra scelta se non quella di andare con il peggior politico degli Stati Uniti. Presi nella loro stessa trappola, si sono impegnati loro malgrado.

Inizialmente il DNC scelse una combinazione della strategia messianica di Obama abbinata alla strategia del seminterrato di Biden del 2020. Ma la difficoltà qui era che si escludevano a vicenda: i messia devono dimostrare la loro messianità andando tra la gente. Ciò ha esposto le debolezze di Harris all’esame pubblico.

Tutto questo non è stato aiutato da Biden stesso, che – probabilmente sotto la guida di Jill – stava palesemente minando la campagna di Harris con una serie di osservazioni culminate nel famigerato commento “spazzatura”. Chiamatelo lento, chiamatelo fuorilegge: Joe sarebbe caduto combattendo. Aveva abbattuto Cornpop e avrebbe dannatamente abbattuto anche Kamala.

Non c’era un piano B. Nessuna alternativa. Nessun segno di un piano effettivo, a parte le azioni di un gruppo di aspiranti Machiavelli in una situazione al di sopra delle loro teste, che reagivano agli eventi in modo stupido e tardivo. Per tutti gli scopi pratici, mettendo in moto la catastrofe che volevano evitare. Che arrivò a lettere di fuoco il 5 novembre.

Quindi, esiste davvero un “comitato”? Una camarilla con un piano generale che si estende per decenni e che coinvolge l’intera società? Un gruppo segreto con gli interruttori del mondo a portata di mano?

Non lo so. E non credo che importi molto. Perché dalla cronaca degli eventi, è chiaro che chiunque sia al comando è un idiota. Obama, dici? Obama non ha mai avuto ben chiaro in mente che gli Stati Uniti non erano l’Indonesia e che la Casa Bianca non era il palazzo del sultano. La sua abitudine di vivere come un grande mentre governava con “un telefono e una penna” ha ottenuto ben poco di concreto.

La sua squadra non era migliore. Ricordate ” Operazione Fast and Furious “, che vendeva armi ai cartelli allo scopo di rintracciare in quali mani finivano… senza alcun mezzo per farlo davvero. Considerate lo spettacolo da pagliaccio assoluto del COVID, che è iniziato con il governo che ha nominato come “zar del COVID” proprio l’uomo che aveva innescato la pandemia in primo luogo e da lì è andato in discesa.

Tutto questo impallidisce quando arriviamo all’Iran. Se un “piano” esiste davvero, i suoi dettagli sfidano l’immaginazione. Finanziare lo stato terrorista più virulento e odiatore dell’America al mondo con centinaia di miliardi? Assicurare che sviluppi armi nucleari? L’unico modo in cui questo ha senso è se il comitato è presieduto da qualcuno di nome “Jarrett” che agisce per la squadra di casa.

Questo è, evidentemente, il meglio che la sinistra americana ha da offrire. Potremmo quasi sperare che un gruppo del genere esista, perché sarebbe così semplice batterli.

Il comitato, se esiste, non è riuscito a prendere le misure adeguate del suo uomo. Avevano disprezzo per Trump, disprezzo per MAGA e disprezzo per l’America nel suo complesso. Alla fine, inevitabilmente si è rivoltato e li ha morsi.

(Per quanto riguarda coloro che gridano: “Non capisci… fa parte del piano… Stanno guardando al 2028… È tutto sistemato…” Questo sarà trattato nella seconda parte. O forse nella trentaduesima parte. O nella settantaduesima parte.)

Tanto per il misticismo del Comitato: l’aura di invincibilità e onniscienza è sparita, e una volta che se ne va, non c’è modo di recuperarla. Meglio abbandonare l’idea, in particolare alla luce del restauro. Pensare in questo modo tende a paralizzare la volontà, a far sembrare tutte le azioni senza speranza, tutti gli obiettivi impossibili da raggiungere. Nessuno ha mai agito con il livello di efficienza che è postulato qui. Nessuno governa il mondo.

Sono stati quattro anni duri e spaventosi, con molti di noi che si sono chiesti se presto avremmo subito la stessa sorte di Bannon o degli insorti J6. Non si può biasimare alcune persone per aver reagito in modo eccessivo. Ma è una nuova alba e le cose stanno cambiando. È tempo di mettere da parte il pensiero dei tempi bui. Come disse quell’uomo, “Non prendere consiglio dalle tue paure”. Non è mai così male come sembra e non sono mai così intelligenti come pensano di essere.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Russia-Ucraina, il conflitto_70a puntata! Una lunga agonia_Con Max Bonelli

L’esercito ucraino sta rivelando nuove capacità di resistenza e reazione in un quadro comunque di crescente difficoltà e in una situazione di agonia, pur se protratta. Merito degli aiuti materiali profusi dalla NATO, con un contributo particolare di francesi e statunitensi, ma anche della presenza sempre più significativa, anche se non dichiarata, di formazioni della NATO sul terreno. Fibrillazioni in un contesto, comunque, di costante, ma cauta avanzata delle forze russe. Un segno di stanchezza, una momento di pausa che consenta un accumulo di forze necessario a intraprendere nuove offensive o una attesa legata ad un possibile mutamento decisivo delle scelte strategiche statunitensi seguite al prossimo insediamento di Trump alla Casa Bianca. Occorrono diverse settimane perché la matassa si dipani in una fase di transizione che riserverà parecchi colpi di scena ed aggiustamenti. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5q6b8t-russia-ucraina-il-conflitto-70a-puntata-una-lunga-agonia-con-max-bonelli.html

 

1 2 3 4 19