L’ambasciatore russo negli Stati Uniti ha condiviso una valutazione equilibrata del conflitto ucraino, di Andrew Korybko

Da un lato, gli Stati Uniti hanno riaffermato con successo la loro egemonia unipolare in declino attraverso la loro tradizionale “sfera di influenza”. Dall’altro, però, quella stessa superpotenza ha perso il controllo dei preesistenti processi multipolari che si sono accelerati a seguito di questa guerra per procura.

L’ambasciatore russo negli Stati Uniti Anatoly Antonov ha dichiarato a Newsweek in un commento pubblicato sabato che il suo paese ospitante ha effettivamente promosso alcuni dei suoi interessi strategici nel corso del conflitto ucraino . Secondo lui:

“Con il conflitto in Ucraina gli Stati Uniti sono nella posizione migliore per attuare la loro idea fissa per indebolire la Russia. È molto più facile consolidare la società all’interno degli Stati Uniti e nel campo occidentale nel suo insieme attorno all’immagine di un “nemico straniero che mina i valori del mondo democratico”.

Allo stesso tempo, si può sempre addossare la colpa dei propri problemi e calcoli errati alla Federazione Russa e utilizzare la Russia per giustificare le sue spese militari senza precedenti. Inoltre, con il pretesto degli sviluppi in Ucraina, l’amministrazione sta rovinando i legami reciprocamente vantaggiosi tra Russia ed Europa, rendendo quest’ultima completamente dipendente da Washington.

A prima vista, può sembrare che gli americani stiano “vincendo” ovunque ea costo della vita dei soldati ucraini mantengano la loro “leadership”. Sperano in questo modo di mantenere il dominio sulla scena mondiale, che qualcuno ha osato sfidare per la prima volta da molto tempo”.

Questa è una valutazione equilibrata che parla dell’obiettività di uno dei migliori diplomatici russi in tutto il mondo. Il fatto stesso che il suo ambasciatore negli Stati Uniti condivida questi punti di vista dimostra che Mosca non ha alcuna delusione riguardo alla sua operazione speciale . Detto questo, ha anche aggiunto in modo importante che:

“È chiaro che siamo all’inizio di un lungo e complesso percorso di costruzione di un mondo multipolare.

La Federazione Russa sostiene che gli interessi di tutti i partecipanti dovrebbero essere presi in considerazione nel futuro sistema di relazioni internazionali e che nuovi centri di sviluppo in Asia, Africa, America Latina e Medio Oriente potrebbero avere insieme un uguale impatto sui processi globali con Russia e Stati Uniti.

Le nostre proposte trovano sempre più comprensione e sostegno in varie regioni del pianeta”.

Nel complesso, l’ambasciatore Antonov può essere descritto come dotato di una comprensione molto realistica della più calda guerra per procura della Nuova Guerra Fredda . Riconosce che le sue conseguenze sono state contrastanti per i suoi principali partecipanti, il Golden Billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il Global South guidato congiuntamente da BRICS SCO .

Da un lato, il leader statunitense citato per primo ha riaffermato con successo la sua egemonia unipolare in declino attraverso la sua tradizionale “sfera di influenza”. Dall’altro, però, quella stessa superpotenza ha perso il controllo dei preesistenti processi multipolari che si sono accelerati a seguito di questa guerra per procura.

Lo stato attuale delle cose è che mentre gli Stati Uniti sembrano “vincere”, questo è vero solo nel senso di aver delineato rigidamente il suo blocco de facto della Nuova Guerra Fredda. Altrove nella stragrande maggioranza dell’umanità, la sua influenza si è ritirata senza precedenti, il che ha esacerbato le sue sfide di leadership.

L’attuale traiettoria suggerisce che il tempo è effettivamente dalla parte della Russia, poiché tutto ciò che deve fare è mantenere la linea di controllo (LOC) abbastanza a lungo perché la transizione sistemica globale verso il multipolarismo si svolga più pienamente in modi che rendano irreversibile il declino unipolare degli Stati Uniti. .

L’ascesa dell’India come Grande Potenza globalmente significativa ha rotto la precedente impasse bi-multipolare nelle relazioni internazionali per cui il duopolio di superpotenza sino-americana esercitava un’influenza sproporzionata sugli affari mondiali. La graduale evoluzione verso la tripolarità prima della multiplexità rende questo un fatto compiuto.

Le dinamiche strategiche emergenti pongono quindi complicazioni senza precedenti per la politica egemonica degli Stati Uniti. È sempre più pressata da circostanze al di fuori del suo controllo a intensificare incautamente le tensioni con la Cina concorrente o continuare a esplorare i parametri di una nuova distensione con essa.

In ogni caso, gli Stati Uniti sono ora costretti a reagire ai grandi eventi da una posizione relativamente più difensiva per la prima volta dalla fine della Vecchia Guerra Fredda, invece di modellarli in modo proattivo dalla posizione offensiva precedentemente indiscutibile che erano soliti comandare.

Questo sviluppo è a dir poco un grande punto di svolta strategico, che la maggior parte degli osservatori di tutto il mondo deve ancora riconoscere. Solo facendo così, come ha appena fatto l’ambasciatore Antonov, saranno in grado di produrre valutazioni più accurate del conflitto ucraino e delle sue maggiori conseguenze.

https://korybko.substack.com/p/russias-ambassador-to-the-us-shared

Non è possibile che Kissinger si aspetti che qualcuno prenda sul serio la sua ultima proposta di pace, di ANDREW KORYBKO

Kissinger è abbastanza intelligente da sapere che nessuno prenderà sul serio la sua ultima proposta di pace, ma questo è il punto. Si preoccupa solo di costruire un’eredità e non è sincero riguardo alla risoluzione politica del conflitto ucraino.

L’ex segretario di Stato e consigliere per la sicurezza nazionale Henry Kissinger ha svelato la sua ultima proposta di pace per il conflitto ucraino in un articolo che ha pubblicato su The Spectator . Ha paragonato questa guerra per procura in corso alla prima guerra mondiale e si è lamentato del fatto che quest’ultima non si sia conclusa con mezzi diplomatici a metà del 1916, quando c’era la possibilità di tornare a uno status quo ante modificato. Con quell’occasione persa in mente, ha presentato una proposta simile nello spirito al fine di prevenire presumibilmente altre morti ucraine.

Secondo Kissinger, “Un processo di pace dovrebbe collegare l’Ucraina alla Nato, comunque espresso… La Russia rinnegherebbe da lì le sue conquiste, ma non il territorio che occupava quasi un decennio fa, compresa la Crimea. Quel territorio potrebbe essere oggetto di un negoziato dopo un cessate il fuoco. Se la linea di demarcazione prebellica tra Ucraina e Russia non può essere raggiunta con il combattimento o con il negoziato, si potrebbe esplorare il ricorso al principio di autodeterminazione”.

Nella sua mente, questa sequenza di eventi è necessaria poiché “l’Ucraina è diventata uno stato importante nell’Europa centrale per la prima volta nella storia moderna. Aiutata dai suoi alleati e ispirata dal suo presidente, Volodymyr Zelensky, l’Ucraina ha ostacolato le forze convenzionali russe che sovrastano l’Europa dalla seconda guerra mondiale”. Inoltre, qualsiasi risultato che “renderebbe” la Russia “impotente” sarebbe inaccettabile, afferma Kissinger, poiché altererebbe radicalmente l’equilibrio di potere in Eurasia.

Predice che “la dissoluzione della Russia o la distruzione della sua capacità di politica strategica potrebbe trasformare il suo territorio che comprende 11 fusi orari in un vuoto contestato. Le sue società concorrenti potrebbero decidere di risolvere le loro controversie con la violenza. Altri paesi potrebbero cercare di espandere le loro pretese con la forza”. Di pari importanza, Kissinger ritiene che la sua proposta di pace debba essere immediatamente attuata per scongiurare lo scenario in cui AI (Intelligenza Artificiale) prende inevitabilmente il controllo del conflitto.

A suo avviso, “Una volta che il confine in questo regno sarà attraversato e l’hi-tech diventerà un armamento standard – e i computer diventeranno i principali esecutori della strategia – il mondo si troverà in una condizione per la quale non ha ancora un concetto stabilito… la disgiunzione tra tecnologia avanzata e il concetto di strategie per controllarla, o anche comprenderne tutte le implicazioni, è oggi una questione importante quanto il cambiamento climatico”.

Kissinger ha concluso il suo ultimo pezzo scrivendo che “La ricerca della pace e dell’ordine ha due componenti che a volte vengono trattate come contraddittorie: la ricerca di elementi di sicurezza e l’esigenza di atti di riconciliazione. Se non possiamo raggiungere entrambi, non saremo in grado di raggiungere nessuno dei due. La strada della diplomazia può apparire complicata e frustrante. Ma il progresso richiede sia la visione che il coraggio di intraprendere il viaggio.

Per quanto ben intenzionato ritragga la sua ultima proposta di pace, essa è viziata da diversi errori che dovrebbero essere già evidenti agli osservatori obiettivi. In primo luogo, mentre il duraturo rapporto dell’Ucraina con la NATO è già un fatto compiuto ed è improbabile che venga annullato in assenza di un cigno nero, non è “uno stato importante dell’Europa centrale” nel senso in cui l’ha descritto. Piuttosto, è semplicemente uno dei più grandi delegati degli Stati Uniti nella storia. Ciò significa che non è l’agente indipendente che tutto ciò implica.

Ciò porta al secondo errore in cui implica che il conflitto porterà inevitabilmente alla “balcanizzazione” della Russia, che non è altro che una fantasia politica neoconservatrice . L’Ucraina non è un attore indipendente in grado di raggiungere quel risultato, né il suo patrono può portare avanti quello scenario, anche se lo fosse da quando la Russia si è dimostrata resiliente di fronte a pressioni senza precedenti. Tuttavia, quello scenario serve come una delle due basi su cui Kissinger ha impregnato la sua ultima proposta di pace di un senso di urgenza.

Il secondo di questi scenari passa al terzo errore, ovvero che i progressi accelerati nell’IA porteranno presumibilmente i computer a prendere presto il controllo del conflitto e quindi a rischiare la fine dell’umanità se la immergeranno in un’apocalisse nucleare per errore di calcolo. Kissinger ha ragione nell’avvertire le sfide connesse a questa tendenza, ma è fuori luogo nel prevedere che si manifesterà molto presto a meno che le parti interessate non accettino la sua ultima proposta per risolvere politicamente il conflitto ucraino.

A proposito, le proposte contengono gli ultimi due errori insiti nel suo pezzo, vale a dire che la Russia non può rinunciare legalmente alle sue rivendicazioni su quelle ex regioni ucraine che si sono riunificate con essa alla fine di settembre e non si affiderebbe alla comunità internazionale per supervisionare eventuali referendum successivi anche se lo ha fatto. Il primo è dovuto al divieto costituzionale di cedere terra russa mentre il secondo è legato all’ammissione dell’ex cancelliere tedesco Merkel di aver sfruttato gli accordi di Minsk come uno stratagemma per ingannare Putin .

Il primo è legato quindi al fatto che nessun leader russo può annullare legalmente la riunificazione della Novorossiya con il proprio paese, il che sarebbe anche un suicidio politico anche se tentassero di farlo unilateralmente nonostante la costituzione, mentre il secondo è reso impossibile per Mosca dalla mancanza di fiducia nell’Occidente. . Nel complesso, l’ultima proposta di pace di Kissinger è nata morta e non troverà alcuna accoglienza al Cremlino, e nemmeno a Kiev, dal momento che la sua leadership ipernazionalista non rinuncerà alle sue rivendicazioni sulla Crimea.

Nessuno dovrebbe dubitare che anche una delle menti diplomatiche più brillanti di un secolo ne sia consapevole, il che fa sorgere la domanda sul perché abbia presentato pubblicamente la sua ultima proposta di pace così plateale. Considerando che mancano meno di sei mesi al compimento di 100 anni, probabilmente era motivato dal desiderio di assicurarsi la sua eredità; a tal fine ha apparentemente pensato che valesse la pena fare un cosiddetto “moonshot” in modo che i suoi suggerimenti possano essere apprezzati con il senno di poi.

Per spiegare, molto probabilmente sa che nessuna delle due parti lo ascolterà e quindi probabilmente si aspetta che il conflitto continui; ma è proprio per questo che ha scritto quello che ha proposto. Kissinger vuole che la sua previsione di innumerevoli altre vittime si avveri insieme a quella sull’IA che rischia l’Armageddon in modo che le generazioni future possano apprezzare la preveggenza della sua proposta. In altre parole, si tratta di ego e di lascito ereditario, che è l’unica spiegazione logica dietro i suoi suggerimenti irrealistici.

Se Kissinger fosse davvero serio riguardo alla risoluzione politica del conflitto ucraino, allora chiederebbe di congelare tutto lungo l’attuale linea di controllo (LOC) come primo passo finalizzato, dopodiché proporrebbe colloqui russo-americani per definire una “nuova normalità” tra quelle superpotenze nucleari. Invece, ha cercato di giocare con l’opinione pubblica occidentale presentando l’Ucraina come “uno dei principali stati dell’Europa centrale” con la postura indipendente che ciò implica e chiedendo che la Russia rinunci alla Novorossiya.

Come ciliegina sulla torta, ha avvertito che la Russia era presumibilmente sull’orlo di una “balcanizzazione” apparentemente inevitabile che è destinata a scoppiare a meno che non si ritiri volontariamente nel LOC che ha preceduto la sua operazione speciale . In un timido tentativo di convincere i decisori americani a ridurre l’escalation della loro guerra per procura nonostante li prendessero in giro con la suddetta ricompensa per averla continuata, ha paventato lo scenario in cui l’IA prende il controllo del conflitto e rischia l’Armageddon.

Kissinger è abbastanza intelligente da sapere che nessuno prenderà sul serio la sua ultima proposta di pace, ma questo è il punto. Si preoccupa solo di costruire un’eredità e non è sincero riguardo alla risoluzione politica del conflitto ucraino. Questa mente diplomatica si aspetta che la principale guerra per procura della Nuova Guerra Fredda continui a infuriare per tutto il prossimo anno e a uccidere innumerevoli altre persone, dopodiché spera che tutti guarderanno indietro alla sua proposta irrealistica come presumibilmente l’unica possibilità per aver impedito tutto .

https://korybko.substack.com/p/theres-no-way-that-kissinger-expects?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=91179476&isFreemail=true&utm_medium=email

Come evitare un’altra guerra mondiale

Henry Kissinger

 

La prima guerra mondiale fu una sorta di suicidio culturale che distrusse l’eminenza dell’Europa. I leader europei sono diventati sonnambuli – per usare le parole dello storico Christopher Clark – in un conflitto in cui nessuno di loro sarebbe entrato se avessero previsto la fine della guerra nel 1918. Nei decenni precedenti, avevano espresso le loro rivalità creando due serie di alleanze le strategie delle quali erano alla fine vincolate ai rispettivi programmi di mobilitazione. Di conseguenza, nel 1914, l’assassinio del principe ereditario austriaco a Sarajevo, in Bosnia, da parte di un nazionalista serbo, poté degenerare in una guerra generale che iniziò quando la Germania eseguì il suo piano necessario a sconfiggere la Francia attaccando il Belgio neutrale all’altro capo dell’Europa.

Le nazioni d’Europa, che non conoscevano a sufficienza il modo in cui la tecnologia aveva potenziato le rispettive forze militari, procedettero a infliggersi reciprocamente devastazioni senza precedenti. Nell’agosto 1916, dopo due anni di guerra e milioni di vittime, i principali combattenti in Occidente (Gran Bretagna, Francia e Germania) iniziarono a esplorare le prospettive per porre fine alla carneficina. A est, le rivali Austria e Russia avevano tastato il terreno similmente. Poiché nessun compromesso concepibile poteva giustificare i sacrifici già sostenuti e poiché nessuno voleva trasmettere un’impressione di debolezza, i vari leader esitarono ad avviare un formale processo di pace. Quindi hanno cercato la mediazione americana. Le esplorazioni del colonnello Edward House, emissario personale del presidente Woodrow Wilson, rivelarono che una pace basata sullo status quo ante modificato era a portata di mano. Tuttavia Wilson, pur disposto e alla fine desideroso di intraprendere una mediazione, rimandò il tutto a dopo le elezioni presidenziali di novembre. A quel punto l’offensiva britannica della Somme e l’offensiva tedesca di Verdun avevano aggiunto altri due milioni di vittime.

I bambini rifugiati si preparano a lasciare Lviv in treno [Getty Images]

Nelle parole del libro sull’argomento di Philip Zelikow, la diplomazia è diventata la strada meno battuta. La Grande Guerra andò avanti per altri due anni e fece ancora milioni di vittime, danneggiando irrimediabilmente gli equilibri consolidati dell’Europa. La Germania e la Russia furono lacerate dalla rivoluzione; lo stato austro-ungarico scomparve dalla carta geografica. La Francia era stata dissanguata. La Gran Bretagna aveva sacrificato una parte significativa della sua giovane generazione e delle sue capacità economiche alle esigenze della vittoria. Il trattato punitivo di Versailles che pose fine alla guerra si dimostrò molto più fragile della struttura che sostituì.

Il mondo oggi si trova a un punto di svolta paragonabile in Ucraina, mentre l’inverno impone una pausa alle operazioni militari su larga scala? Ho ripetutamente espresso il mio sostegno allo sforzo militare alleato per contrastare l’aggressione della Russia in Ucraina. Ma si avvicina il momento di costruire sui cambiamenti strategici che sono già stati compiuti e di integrarli in una nuova struttura verso il raggiungimento della pace attraverso il negoziato.

Un volontario ucraino saluta la sua ragazza prima di andare in prima linea [Getty Images]

L’Ucraina è diventata uno stato importante dell’Europa centrale per la prima volta nella storia moderna. Aiutata dai suoi alleati e ispirata dal suo presidente, Volodymyr Zelensky, l’Ucraina ha ostacolato le forze convenzionali russe che sovrastano l’Europa dalla seconda guerra mondiale. E il sistema internazionale – compresa la Cina – si oppone alla minaccia o all’uso da parte della Russia delle sue armi nucleari.

Questo processo ha messo in discussione le questioni originali relative all’adesione dell’Ucraina alla NATO. L’Ucraina ha acquisito uno degli eserciti di terra più grandi ed efficaci d’Europa, equipaggiato dall’America e dai suoi alleati. Un processo di pace dovrebbe legare l’Ucraina alla Nato, comunque espresso. L’alternativa della neutralità non ha più senso, soprattutto dopo l’adesione della Finlandia e della Svezia alla Nato. Per questo, nel maggio scorso, ho raccomandato di stabilire una linea di cessate il fuoco lungo i confini esistenti dove la guerra è iniziata il 24 febbraio. La Russia avrebbe rigettato da lì le sue conquiste, ma non il territorio che occupava quasi un decennio fa, inclusa la Crimea. Quel territorio potrebbe essere oggetto di un negoziato dopo un cessate il fuoco.

Se la linea di demarcazione prebellica tra Ucraina e Russia non può essere raggiunta con il combattimento o con il negoziato, si potrebbe esplorare il ricorso al principio di autodeterminazione. I referendum sull’autodeterminazione supervisionati a livello internazionale potrebbero essere applicati a territori particolarmente divisivi che sono passati di mano ripetutamente nel corso dei secoli.

L’obiettivo di un processo di pace sarebbe duplice: confermare la libertà dell’Ucraina e definire un nuovo assetto internazionale, soprattutto per l’Europa centro-orientale. Alla fine la Russia dovrebbe trovare un posto in tale ordine.

L’esito preferito per alcuni è una Russia resa impotente dalla guerra. Non sono d’accordo. Nonostante tutta la sua propensione alla violenza, la Russia ha dato un contributo decisivo all’equilibrio globale e all’equilibrio di potere per oltre mezzo millennio. Il suo ruolo storico non dovrebbe essere degradato. Le battute d’arresto militari della Russia non hanno eliminato la sua portata nucleare globale, consentendole di minacciare un’escalation in Ucraina. Anche se questa capacità viene ridotta, la dissoluzione della Russia o la distruzione della sua capacità di politica strategica potrebbe trasformare il suo territorio che comprende 11 fusi orari in un vuoto controverso. Le sue società concorrenti potrebbero decidere di risolvere le loro controversie con la violenza. Altri paesi potrebbero cercare di espandere le loro rivendicazioni con la forza.

Mentre i leader mondiali si sforzano di porre fine alla guerra in cui due potenze nucleari si contendono un paese armato convenzionalmente, dovrebbero anche riflettere sull’impatto su questo conflitto e sulla strategia a lungo termine dell’incipiente alta tecnologia e intelligenza artificiale. Esistono già armi autonome, in grado di definire, valutare e prendere di mira le proprie minacce percepite e quindi in grado di iniziare la propria guerra.

Una volta che il confine in questo regno sarà attraversato e l’hi-tech diventerà un armamento standard – e i computer diventeranno i principali esecutori della strategia – il mondo si troverà in una condizione per la quale non ha ancora un concetto stabilito. In che modo i leader possono esercitare il controllo quando i computer prescrivono istruzioni strategiche su una scala e in un modo che limitano e minacciano intrinsecamente l’input umano? Come si può preservare la civiltà in un tale vortice di informazioni contrastanti, percezioni e capacità distruttive?

L’Ucraina è diventata uno stato importante dell’Europa centrale per la prima volta nella storia moderna

Non esiste ancora alcuna teoria per questo mondo invadente e gli sforzi consultivi su questo argomento devono ancora evolversi, forse perché negoziazioni significative potrebbero rivelare nuove scoperte e quella divulgazione stessa costituisce un rischio per il futuro. Superare la disgiunzione tra tecnologia avanzata e il concetto di strategie per controllarla, o anche comprenderne tutte le implicazioni, è una questione importante oggi quanto il cambiamento climatico e richiede leader con una padronanza sia della tecnologia che della storia.

La ricerca della pace e dell’ordine ha due componenti che talvolta vengono trattate come contraddittorie: il perseguimento di elementi di sicurezza e l’esigenza di atti di riconciliazione. Se non possiamo raggiungere entrambi, non saremo in grado di raggiungere nessuno dei due. La strada della diplomazia può apparire complicata e frustrante. Ma il progresso richiede sia la visione che il coraggio di intraprendere il viaggio.

Hyperguerra: esca o fatalità per l’Europa?_di Hajnalka Vincze

Hyperguerra: esca o fatalità per l’Europa?

“Suggerire che la nuova tecnologia possa cambiare la natura immutabile della guerra, non solo il modo in cui viene combattuta, è ignorante. È come dire che un nuovo orologio cambierà la natura del tempo. (
Sean McFate, Le nuove regole della guerra )

Tra dieci anni una nuova grande guerra in Europa sarebbe una iperguerra”: è in questi termini inequivocabili che due ex comandanti della NATO e un eminente specialista britannico dell’Alleanza introducono, al grande pubblico, la nozione di iperguerra nel loro recente libro ( 1). Hanno quindi messo una parola evocativa e facile da ricordare su un fenomeno annunciato da molti, ovvero un imminente cambio di paradigma della cosa militare, dovuto all’arrivo sui campi di battaglia di tecnologie dirompenti, in prima linea l’intelligenza artificiale ( AI). Il lettore perspicace sperimenterà senza dubbio una vaga sensazione di déjà vu. Le formule e l’atmosfera sono inequivocabilmente simili alla RAM (Revolution in Military Affairs) degli anni 90. Solo le tecnologie variano. Resta il fatto che gli europei si trovano ancora una volta di fronte a un dilemma. Trarranno le giuste lezioni dalle loro recenti esperienze o si condanneranno piuttosto a un puro e semplice seguito nei confronti dell’alleato americano? Per una volta, la risposta potrebbe essere meno ovvia di quanto sembri.

Nuovi gadget, nuovi concetti

il generale John R. Allen, ex comandante delle forze Nato in Afghanistan, ora presidente della prestigiosa Brookings Institution, il generale Ben Hodges, ex comandante dell’esercito degli Stati Uniti in Europa, ora a capo degli studi strategici presso il CEPA (Centro per le Policy Analysis), e il professore britannico Julian Lindley-French, consigliere onnipresente nei cenacoli dell’Alleanza, non si sono dilungati nel loro libro di recente pubblicazione, “La guerra futura e la difesa dell’Europa”. Notano che è in corso una “rivoluzione nelle tecnologie militari” e criticano “il desiderio pericolosamente limitato degli europei di cogliere questo cambiamento”. Anche se tutti i tipi di nuove tecnologie all’avanguardia (IA, quantistica, nanotecnologia, ecc.

Tuttavia, secondo questo trio di autori, “la tecnologia guiderà la politica e la strategia in modi senza precedenti”. Non a caso, citano come esempio gli Stati Uniti, dove nel 2018 è stato istituito dal Pentagono un Joint Artificial Intelligence Center (JAIC: Joint Artificial Intelligence Center), sulla base della National Defense Strategy (NDS: National Defense Strategy) di lo stesso anno. Per l’NDS, l’ambiente di sicurezza sempre più complesso è definito, in primo luogo, dal rapido ritmo del cambiamento tecnologico che altererà il carattere della guerra. Il documento elenca sinteticamente le tecnologie in questione: informatica avanzata, “big data”, intelligenza artificiale, autonomia, robotizzazione, ipersonica, biotecnologia e armi ad energia diretta. La persona responsabile di quest’area al Pentagono,

La logica americana è sempre stata chiara: non potendo prevedere il futuro o le minacce future, il modo migliore per premunirsi contro ogni eventualità è garantire, su base costante, una superiorità tecnologica, se possibile “schiacciante”. Nonostante le poche voci di dissenso qua e là, l’accordo su questo punto è, come si suol dire, bipartisan. L’ultima incarnazione di questo approccio è la cosiddetta Third Offset Strategy, lanciata sotto l’amministrazione Obama e da allora perseguita senza sosta. Come riassunto in un rapporto dell’Assemblea Parlamentare della NATO sull’argomento, “la Terza Strategia di Compensazione è in definitiva quella di preservare e aumentare la supremazia tecnologica americana” ( 2). Con il notevole vantaggio che oltre ad irrigare decine di miliardi di dollari di commesse pubbliche del tradizionale complesso militare-industriale, prevede esplicitamente un’ampia collaborazione con aziende private che non hanno alcun legame con la difesa, Silicon Valley guarda caso.

Di fronte a tanta determinazione e slancio, gli europei non mostrano né lo stesso entusiasmo né lo stesso impegno. Il suddetto rapporto osserva: “Alcuni alleati temono che la Terza strategia di offset ponga troppa enfasi su soluzioni tecnologiche avanzate progettate per ambienti operativi specifici in cui gli alleati europei non sarebbero attualmente in grado o disposti a intervenire”. Di qui le varie e varie ingiunzioni. I tre autori di “The Future War” avvertono: “Hyperwar sta arrivando in Europa, spinto non dagli europei, ma dal cambiamento tecnologico in corso negli Stati Uniti, in Cina e in Russia. Se gli europei non si comportano di conseguenza, potrebbero “trovarsi di fronte a una nuova Pearl Harbor”.3 )”. Solo che in Europa, questa volta, c’è riluttanza. E non sono estranei a certe esperienze recenti.

Ritorno della RAM, in modalità turbo: strumento di manutenzione sotto la tutela degli alleati

Dalla prima guerra del Golfo si cominciò a parlare di “rivoluzione” per designare i cambiamenti apportati nell’arte della guerra dall’uso massiccio delle tecnologie informatiche. Oggi si annuncia un salto qualitativo ancora più decisivo: nuove tecnologie emergenti e dirompenti dovrebbero accelerare ancora di più, in proporzioni “sovrumane”, il ritmo della guerra, anche – perché, in parte, di questa velocità – escludere completamente l’umano essere, a lungo termine. Va notato che questa riedizione, in meglio, della RAM arriva in un momento di crescenti rivalità tra grandi potenze. La posta in gioco è quindi molto più alta che nell’era relativamente spensierata degli anni ’90, quando l’aspetto geopolitico della RAM era più preoccupato del suo impatto sugli equilibri di potere all’interno del mondo occidentale.

Uno dei progettisti della RAM, e vicepresidente del Joint Chiefs of Staff, l’ammiraglio William A. Owens, lo scrive nero su bianco: la corsa alle nuove tecnologie è un nuovo modo di perpetuare la “leadership americana nell’Alleanza” . Nel suo libro Alto mare, pubblicato nel 1995, sviluppa l’idea secondo la quale “la superiorità americana in questi campi può darci lo stesso tipo di influenza politica che abbiamo avuto in passato grazie alle nostre capacità nucleari. In quanto superpotenza nucleare occidentale, gli Stati Uniti godevano di un’autorità preminente all’interno della NATO per organizzare e dirigere le difese dell’Europa occidentale. Per l’ammiraglio, la scomparsa dell’Urss ha svalutato questa leva nucleare, con il corollario “il crollo dell’argomento a favore del dominio americano nell’Alleanza e, per estensione, quello dell’influenza degli Stati Uniti negli affari europei. Per preservare la nostra influenza con i nostri alleati, dobbiamo trovare un sostituto dell’ombrello nucleare”.

Con la promozione delle nuove tecnologie digitali nello spazio militare, la soluzione è stata trovata. Secondo l’ammiraglio Owens, gli Stati Uniti possono “stabilire una nuova relazione [con i suoi alleati] basata sul progresso tecnologico americano nei settori del C3I, della sorveglianza e dell’acquisizione di bersagli e delle armi a guida di precisione. Questi strumenti offrono un margine di superiorità e sono attraenti per tutte le nazioni, ma sono molto costosi da sviluppare; [per gli europei, che vogliono] trarne vantaggio senza doverne sostenere i costi, lavorare a fianco degli Stati Uniti diventa un’opzione allettante. L’America avrebbe quindi voce in capitolo su ciò che fanno con le loro forze armate”.

Tra i tanti svantaggi, da parte europea, di tale dipendenza (come l’insicurezza dell’approvvigionamento o il prosciugamento della base di difesa industriale e tecnologica), ne citiamo qui solo uno, quello che riguarda direttamente l’operatività delle forze armate attrezzo. Tenere il ritmo imposto dal tecnologismo americano comporta, per gli alleati, spese colossali e comporta, di conseguenza, una riduzione del numero dei mezzi. Possono rimediare a ciò in due modi, optando per la specializzazione o accettando il formato di un esercito campione. In entrambi i casi, diventano incapaci di fare la guerra in modo indipendente. Finirebbero, come dice questo monito rivolto agli inglesi da Raymond Odierno, comandante dell’esercito americano, “combattendo non ‘accanto’,

Hubris tecnologica, eminentemente controproducente

RAM, inoltre, ha già evidenziato due punti deboli che non potranno che aumentare con gli scenari di tipo “hyperwar”. Queste sono le vulnerabilità intrinseche dell’eccessiva digitalizzazione (come evidenziato dall’aumento degli attacchi informatici) e la mancata corrispondenza con gli obiettivi politici (illustrati in modo lampante in Iraq, Libia, Afghanistan). Nel 2017, il Defense Science Board del Pentagono ha osservato che praticamente nessun sistema d’arma in servizio negli Stati Uniti era immune da un attacco informatico. L’apparato militare americano è sia il più digitalizzato che, non essendo questo nuovo, il più vulnerabile. Un rapporto della Brookings Institution, dedicato all’evoluzione della tecnologia militare 2020-2040, riassume la situazione: “Gli eserciti moderni hanno effettivamente messo i talloni d’Achille in tutto ciò che usano, creando enormi opportunità per i loro nemici. (4 )”

La scommessa americana su tutto ciò che è tecnologico va di pari passo, infatti, con una cronica incapacità di vincere le guerre. Il generale Vincent Desportes discute questo argomento nel suo libro L’ultima battaglia di Francia “La tecnologia è solo una dimensione dell’efficacia strategica. Gli armamenti vanno ovviamente considerati in termini dei loro effetti militari, ma soprattutto della loro capacità di partecipare utilmente al raggiungimento dell’effetto politico desiderato. Il minimo che si possa dire è che durante i conflitti degli ultimi trent’anni, questa efficienza e questa capacità della tecnologia all’americana non sono state dimostrate. Un recente rapporto del Parlamento europeo invita anche alla prudenza di fronte a “l’eccessivo affidamento sui sistemi tecnologici dovuto a percezioni eccessivamente ottimistiche dell’efficacia delle soluzioni tecnologiche a problemi politici complessi”. Resta il fatto che, sempre secondo questo rapporto,5 ).

Insidie ​​e sfide in Europa: dipendenze di rete

Di fronte alla prospettiva di tecnologie dirompenti, gli europei non possono più nascondersi: i rischi di dipendenza e vulnerabilità aumentano con il cambiamento rappresentato dal 5G, dalla robotizzazione avanzata, dall’intelligenza artificiale o dalla tecnologia quantistica. La sovraesposizione delle nostre aziende e dei nostri dispositivi militari sta aumentando esponenzialmente. E questo, anche se la chiusura del sistema prescelto – sovrano o sotto controllo straniero – diventa quasi completa.

Un assaggio di ciò che potrebbe attendere gli europei in questa logica di iperconnettività è offerto dal sistema informatico di supporto logistico ai velivoli F-35, compresi quelli acquistati da partner o clienti esteri, denominato Autonomic Logistics Information System, e meglio conosciuto come ALIS. È stato progettato per affrontare il problema insito negli aerei militari all’avanguardia, vale a dire costi di manutenzione esorbitanti e tassi di disponibilità ridotti. Per fare ciò, ALIS invia continuamente informazioni sullo stato del velivolo, tutti i dettagli tecnici, inclusi piani di volo, profili di missione, dati di comunicazione e immagini video, al produttore Lockheed Martin, quindi negli Stati Uniti. Se l’obiettivo era facilitare la manutenzione dei dispositivi, è chiaro che è mancato. Secondo un rapporto della Corte dei conti americana, i suoi malfunzionamenti causano più di 45.000 ore di attività aggiuntive all’anno per un’unità dell’aeronautica. Il segretario dell’aeronautica americana ha anche scherzato, dicendo:

La situazione è infinitamente più problematica per gli acquirenti stranieri. Si trovano in un sistema altamente inefficiente, sul quale non hanno alcun controllo e nessuna speranza di staccarsene. Un eccellente specialista dell’F-35, l’americano Bill Sweetman, ha osservato nel 2009 che era “difficile vedere come l’aereo potesse operare senza il supporto americano diretto e costante”, dato che “senza accesso all’ALIS, il dispositivo sarà rapidamente messo a terra. Inoltre, questo accesso comporta il continuo trasferimento di informazioni altamente sensibili, i cosiddetti dati sovrani, verso gli Stati Uniti e Lockheed Martin. Italia, Australia e Norvegia non sono riuscite a trovare soluzioni che avrebbero permesso loro di tenere per sé le proprie informazioni, e nemmeno la soluzione collettiva tramite Lockheed Martin (finanziata per 26 milioni di dollari, direttamente dai partner) ha portato i risultati sperati. L’SDM (Sovereign Data Management) progettato successivamente in aggiunta ad ALIS è sempre basato sulla fiducia, ovvero il cliente non ha la certezza che il filtraggio tra i dati che possono essere trasmessi o meno sarà realmente effettuato secondo le sue aspettative. Quest’ultima, inoltre, dispone ancora di poche ore di “volo libero” prima che l’aeromobile sia obbligato a ricollegarsi ad ALIS per continuare ad operare. vale a dire che il cliente non ha la certezza che il filtraggio tra dati trasferibili o meno sarà effettivamente effettuato secondo le sue aspettative. Quest’ultima, inoltre, dispone ancora di poche ore di “volo libero” prima che l’aeromobile sia obbligato a ricollegarsi ad ALIS per continuare ad operare. vale a dire che il cliente non ha la certezza che il filtraggio tra dati trasferibili o meno sarà effettivamente effettuato secondo le sue aspettative. Quest’ultima, inoltre, dispone ancora di poche ore di “volo libero” prima che l’aeromobile sia obbligato a ricollegarsi ad ALIS per continuare ad operare.

L’architettura JEDI (o chi le succederà) è ALIS alla potenza di dieci. La nuvola di guerra) immaginato dal Pentagono e la cui realizzazione è stata affidata a Microsoft si è presentato come la soluzione perfetta. Certo, questa Joint Enterprise Defense Infrastructure – che avrebbe gestito il cloud computing di tutto l’esercito americano, tutti i servizi e le agenzie messi insieme – è stata appena cancellata per ragioni interne, ma il concetto di un’interconnettività sempre più avanzata e sempre più avvolgente, rimane il corso. L’ottimo analista britannico Paul Cornish non ha sbagliato quando ha scritto: “JEDI è vitale non solo per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ma anche per garantire che la rete informativa strategica dell’Occidente sia il più coerente e decisiva possibile”. Qualunque forma prenderà la sua successione, riapparirà la nota ingiunzione:

Orologio tiepido per l’UE

Stretto tra, da un lato, la sua dipendenza militare dagli Stati Uniti (ma anche dai colossi digitali americani, il famoso GAFAM per il quale non ha equivalenti) e, dall’altro, la sua esposizione alla Russia (nel campo della cyber ) e la pressione cinese (in termini di infrastrutture di telecomunicazioni, in particolare reti 5G), l’Europa è più una facile preda che una potenza “geopolitica” in divenire. In questo contesto, la Commissione di Bruxelles mostra un volontarismo indiscutibile, raramente visto da parte sua. Nel suo ultimo discorso sullo “Stato dell’Unione”, nel settembre 2021, la presidente Ursula von der Leyen ha affermato: “Il digitale è la questione decisiva”. Non “un”, ma “le”: si noti l’articolo determinativo (lo stesso nel testo inglese: “the”problema decisivo ). E sottolinea: “Non si tratta solo di competitività, ma anche di sovranità tecnologica”.

Le sue osservazioni sono in linea con una moltitudine di iniziative intraprese negli ultimi tre anni. Che si tratti di costituzione di alleanze industriali (per semiconduttori e tecnologie cloud), di proposte legislative (sulla governance dei dati, o sull’AI), di meccanismi di screening per gli investimenti esteri o dell’ennesima spinta di bilancio (almeno il 20% del recovery plan deve essere dedicato allo sviluppo digitale), l’intenzione della Commissione è chiara. Il commissario Thierry Breton difende, con un certo successo, il punto di vista della “sovranità”. Avverte costantemente che “la padronanza della tecnologia è al centro del nuovo ordine geopolitico”. Il Consiglio Atlantico non si sbaglia: uno dei suoi ultimi rapporti rileva che l’ambizione europea della “sovranità digitale” suscita, da parte americana, le stesse preoccupazioni del concetto di autonomia strategica. Rileviamo lo stesso desiderio di non dipendenza, persino di emancipazione. È chiaro che, in effetti, siamo lontani dal segno.

Non appena si tratta degli elementi costitutivi essenziali che darebbero sostanza a questa sovranità digitale, vale a dire le tecnologie chiave e le infrastrutture critiche, riaffiorano le tensioni degli Stati membri, e lì ritroviamo le solite prime linee. Le conclusioni del Consiglio europeo dell’ottobre 2020, relative alla politica industriale e alla dimensione digitale, parlano certamente di “riduzione delle dipendenze” e di “autonomia strategica”, ma la formulazione contorta la dice lunga sulla strada che resta da percorrere. “Il raggiungimento dell’autonomia strategica preservando un’economia aperta è un obiettivo chiave dell’Unione”. Detto così, il requisito dell’autonomia ne esce diluito e prevale l’imperativo dell’apertura. Nel gennaio 2021, dodici Stati membri hanno pubblicato una lettera aperta per sottolineare questo punto:

Sulle iniziative concrete, riaffiorano le stesse divisioni tra gli Stati membri, intorno alla distinzione tra dichiarata ambizione di autonomia e atti di reale autonomia. Diciannove paesi dell’UE si sono formalmente opposti all’iniziativa della Commissione sulla ricerca quantistica, perché vogliono che aziende e Stati stranieri possano partecipare a questo programma altamente strategico (finanziato con fondi pubblici e finalizzato, in linea di principio, all’autonomia strategica). Sul cloud Gaia-X, il supercomputer che supera la soglia dell’exaflop, equivalente a un miliardo di miliardi di operazioni al secondo, o anche sulle alleanze industriali, è sempre la solita storia: per la maggior parte dei partecipanti, oltre alla Francia, l’apertura (ovvero l’accesso concesso a partner stranieri, in particolare americani) prevale su considerazioni di non dipendenza e, di conseguenza, distorce i progetti. Tuttavia, senza questi “mattoni” critici, è impossibile costruire un ecosistema digitale fidato che permetta di garantire, in completa autonomia, il funzionamento delle nostre società e dispositivi militari sempre più digitalizzati.

Fatalità autoinflitta?

Non servono quindi scenari tipo “iperguerra” perché la questione digitale sia cruciale. Secondo il Ministro delle Forze Armate, Florence Parly, “la tecnologia digitale è ovunque nella nostra vita quotidiana. Il Ministero delle Forze Armate non fa eccezione, nelle sue fregate, nei suoi aerei, nei suoi veicoli corazzati sempre più imbottiti di microprocessori, chip o software. Le nostre comunicazioni si basano su reti digitalizzate”. Precisando che «questa realtà sarà moltiplicata per un fattore 50 o 100 in futuro». Certamente. Tuttavia, come ha affermato il generale Thierry Burkhard, capo di stato maggiore della difesa: “Sì, dobbiamo mantenere una certa superiorità tecnologica, ma se si tratta di avere una F1 efficace solo su un circuito con una scuderia intorno, è un’esca . Quindi non lasciarti trasportare dall’altissima tecnologia. I nostri sistemi d’arma devono essere sempre relativamente resistenti e stabili e, inoltre, devono essere in grado di operare in modalità degradata (6 )”. Un recente rapporto del Senato riprende da solo questo ragionamento e aggiunge altri due criteri: a costi contenuti e senza grosse dipendenze nei confronti del mondo esterno ( 7 ) .

Tuttavia, l’insistenza su un’eccessiva tecnologizzazione accelerata rischia di dirottare i bilanci europei a favore di ipotesi provenienti da culture strategiche e considerazioni economiche a loro estranee ea scapito degli investimenti in un ecosistema digitale veramente autonomo. Non è un caso che la maggior parte delle iniziative nel settore digitale, come negli armamenti in generale, inciampi sul tema della non dipendenza. Non dobbiamo solo trovare, come dice il generale Vincent Desportes, “la tecnologia giusta”, ma anche i partner giusti. In questo ambito, descritto dall’ex direttore dell’ANSII [Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informativi] Patrick Pailloux come “la sovranità della sovranità”, stare al sicuro da ogni pressione e ricatto è l’unica bussola rilevante. È chiaro che non è quello scelto il più delle volte dai partner europei della Francia.

Parlando dell’industria degli armamenti, il presidente Macron ha spiegato nel 2020: “L’autonomia è avere l’attrezzatura giusta ed essere sicuri che questa attrezzatura non dipenda da altri poteri. E quindi, non acquistare attrezzature che possono appartenere ai nostri alleati, ma che non sono sempre, in un certo senso, co-decisori di ciò che vogliamo fare. Se vogliamo una vera autonomia militare, vogliamo poter agire con gli americani ogni volta che lo decidiamo. Ma vogliamo anche poter agire anche quando non siamo d’accordo con gli americani su un argomento. E quindi, non vogliamo dipendere da loro. Ciò presuppone avere una vera industria della difesa per evitare che gli americani ci dicano, il giorno in cui interverremo in questa o quell’operazione, “no, no, no, con questo equipaggiamento che è mio,8 )”. Solo che è necessario andare fino in fondo a questa logica. In particolare per quanto riguarda l’uso della cooperazione europea per un ecosistema digitale. Intraprendere rapporti di interdipendenza con partner che si condannano – con il pretesto di rimanere “aperti” – a dipendere da qualsiasi terzo è lo stesso che accettare questa dipendenza. Con, di conseguenza, la definitiva perdita di alternative. A quel punto, qualsiasi pensiero indipendente sul futuro della guerra diventerebbe irrilevante, con gli europei che non avrebbero altra scelta che seguire l’esempio.

Giudizi

( 1 ) J. R. Allen, F. B. Hodges e J. Lindley-French, Future War and the Defence of Europe , Oxford University Press, 2021.

( 2 ) “Maintaining NATO’s Technological Edge: Strategic Adaptation and Defence Research and Development”, Report of the NATO Parliamentary Assembly, di Thomas Marino (Stati Uniti), settembre 2017.

( 3 ) “NATO 2030: Uniti per una nuova era”, analisi e raccomandazioni della Task Force istituita dal Segretario Generale della NATO, novembre 2020.

( 4 ) Michael E. O’Hanlon, Forecasting change in military technology, 2020-2040 , The Brookings Institution, settembre 2018.

( 5 ) “Innovative technologies shaping the 2040 battlefield, EPRS”, Servizio di ricerca del Parlamento europeo, agosto 2021.

( 6 ) Intervista al Generale Thierry Burkhard, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, La Tribune , 18 marzo 2021.

( 7 ) “Nagorno-Karabakh: dieci lezioni da un conflitto che ci riguarda”, rapporto di informazione (O. Cigliotti e M.-A. Carlotti), Commissione Affari Esteri, Difesa e Forze Armate del Senato, 7 luglio 2021.

( 8 ) Osservazioni del presidente Emmanuel Macron al dibattito dei cittadini con la cancelliera Angela Merkel, Aquisgrana, 22 gennaio 2020.

Didascalia della foto in prima pagina: Il termine “hyperwar” descrive un nuovo paradigma bellico, costruito attorno a nuove tecnologie dirompenti, come l’intelligenza artificiale. ©USAF

https://www.deftech.news/2021/12/08/hyperguerre-leurre-ou-fatalite-pour-leurope/

L’INFLAZIONE NEL CONFLITTO STRATEGICO DELLA FASE MULTICENTRICA, a cura di Luigi Longo

L’INFLAZIONE NEL CONFLITTO STRATEGICO DELLA FASE MULTICENTRICA

a cura di Luigi Longo

 

1.Lo scritto di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani), pubblicato sul sito www.comedonchisciotte.org del 6/12/2022 con il titolo Il controllo dell’inflazione per la BCE viene prima della pace fra i popoli, del quale invito alla lettura, pone il problema del controllo dell’inflazione nella società cosiddetta capitalistica (si continua a definirla così per mancanza di ricerca e di studi).

Dico subito che non condivido né il privilegiare l’aspetto monetaristico né il campo teorico di posizionamento della Modern MonetaryTheory (per una introduzione della citata teoria si rimanda al sito www.mmtitalia.info); ne sottolineo però il merito nel trattare la questione dell’inflazione ad un livello interessante e non banale, come fa, invece, la vulgata maistream dei grandi esperti economisti (di destra, di centro e di sinistra, per chi crede ancora a queste ideologiche divisioni che nella storia passata – a partire dal 1789 della rivoluzione francese – avevano un senso forte e fondato in Europa (Costanzo Preve, Destra e sinistra. La natura inservibile di due categorie tradizionali, Editrice C.R.T., Pistoia, 1998), ma oggi diventa stupido (nell’accezione dello storico Carlo Maria Cipolla) attardarsi ancora su queste mistificazioni sistemiche. Giorgio Gaber questa pantomima l’aveva risolta nel 1995-1996! (Album musicale E Pensare Che C’era Il Pensiero). Per non parlare dei lavori di Gianfranco La Grassa e di Costanzo Preve (per esempio, Il teatro dell’assurdo. Cronaca e storia dei recenti avvenimenti italiani, Edizioni Punto Rosso, Milano, 1995).

Riporto una lunga frase dall’articolo di Megas Alexandros che mi permette di avanzare alcune riflessioni che considerano l’inflazione come un processo di distribuzione di risorse finanziarie-monetarie a) tra i gruppi sociali che configurano il popolo, b) tra le varie sfere (economica, sociale, finanziaria, istituzionali, eccetera) che compongono l’intera società e i relativi rapporti sociali storicamente dati, c) tra i mutamenti dei prezzi relativi come espressione del conflitto tra gli agenti strategici, d) tra gli agenti strategici per l’appropriazione delle risorse finanziarie-monetarie come strumenti di lotta per il potere e il dominio, e) tra gli agenti strategici per il controllo dello strumento Stato (con le sue articolazioni istituzionali e territoriali) per realizzare la loro idea di vita e di rapporto sociale (con la strategia, la gestione e la esecuzione) nella società storicamente data, la cui realizzazione è espressione di egemonia di dominio e non di potere (per approfondimenti si rimanda, nonostante la lettura prevalentemente economica, sia al vecchio e ottimo articolo di Jacob Morris, La crisi da inflazione in Monthly Review n.10/1973 sia al vecchio e ottimo libro di Roberto Convenevole, Processo inflazionistico e redistribuzione del reddito, Einaudi, Torino, 1977).

La lunga frase è: Mentre pare abbastanza chiaro che in caso di inflazione da eccesso di domanda in pieno boom economico, dove la gente si ritrova ad avere molti più soldi rispetto ai prodotti da acquistare, il governo debba immediatamente procedere a raffreddare l’economia attraverso politiche fiscali restrittive. Quello che invece oggi a molti non è chiaro, è come si debba affrontare il fenomeno inflattivo in corso di matrice esogena, scatenato da una vera e propria azione speculativa nel settore pressoché monopolistico dell’energia. Fenomeno che per molti paesi come il nostro, la cui economia versa in stato recessivo, assume i contorni ancora più drammatici della stagflazione.

Anche in questo caso è chiaro che il fenomeno ha origine dalla mancata azione dei governi, che rinunciano volutamente a porre un freno all’azione di chi gestisce nel paese in regime di monopolio il suddetto settore. Basterebbe che il governo imponesse un tetto al prezzo di rivendita all’interno del paese stesso (e non al produttore come desidera Mario Draghi) ed il fenomeno sarebbe già sotto controllo. Perché come ben sappiamo, il problema energetico non è alla fonte, ovvero non manca la materia prima o chi ce la fornisce, ma i nostri governi compiacenti hanno messo in mano le nostre vite ai diavoli della finanza speculativa, consentendo loro di fare il prezzo del gas in base alle loro scommesse e di conseguenza, alle compagnie energetiche di conseguire profitti colossali succhiando il sangue delle famiglie e delle imprese che vivono nel nostro sistema economico.

Il monopolista della moneta, in extrema ratio, per salvare il proprio sistema economico e la propria gente, sarebbe persino in grado di operare all’interno delle propria politica fiscale, nella direzione di una totale nazionalizzazione di un settore vitale come è appunto quello dell’energia. Ed addirittura fornire energia al proprio popolo sottocosto o a costo zero, qualora la situazione lo richiederebbe.

Le riflessioni che avanzo che considerano l’inflazione come un processo di appropriazione e di spostamento di risorse finanziarie-monetarie tra gli agenti strategici e tra i gruppi sociali che costituiscono il popolo sono le seguenti:

1.Il denaro è l’espressione di un rapporto sociale, “la sua funzione specificatamente sociale, e quindi il suo monopolio sociale, diventa quello di rappresentare la parte dell’equivalente generale entro il mondo delle mercie segue la logica dell’appropriazione del capitale: “Se il denaro, come dice l’Augier, <<viene al mondo con una voglia di sangue in faccia>>, il capitale viene al mondo grondante sangue e sporcizia dalla testa ai piedi, da ogni poro” (Karl Marx, Il Capitale. Critica dell’economia politica, Einaudi, Torino, Libro primo, 1975, pp. 84-85 e pag. 934). Voglio dire che il denaro (comprensivo di tutti gli strumenti finanziari-monetari) è lo strumento del potere e del dominio, il simbolico sociale, che gli agenti strategici accumulano in maniera diversa nelle diverse sfere sociali (economica, finanziaria, politica, culturale, eccetera) per il conflitto finalizzato all’egemonia nella società: il detto siciliano u comannari è megghiu du futtiri racchiude bene il significato profondo del potere.

2.L’importanza delle risorse energetiche nel ciclo economico e nelle strategie geopolitiche nella fase multicentrica: i) l’aumento dei prezzi ha diverse sfaccettature (economiche, finanziarie, politiche, geopolitiche, geografiche e territoriali) che non possono essere ridotte alla sfera finanziario-monetaria (sia pure importante se letta come strumento di conflitto tra agenti strategici) ma al conflitto tra nazioni-potenze per l’egemonia mondiale, ii) l’aumento dei prezzi delle risorse energetiche che hanno dato il peso specifico nel processo inflazionistico non è dato solo dalla speculazione della borsa di Amsterdam (Domenico De Simone, Il Price cap e le facce di tolla, www.sinistrainrete.info ,11/9/2022), ma va visto come una accelerazione strumentale di riconversione economica verso l’uso delle fonti rinnovabili e la chiusura dell’uso delle fonti fossili (il processo di transizione ecologica) ben sapendo che le fonti rinnovabili non sono mature e competitive (nella logica del modo di produzione capitalistico!) e necessitano di una lunga fase di transizione basata ancora sulle fonti fossili classiche (soprattutto il gas naturale): qui si inserisce la stupidità e la servitù europea nell’agevolare il gas naturale liquefatto (GNL) statunitense (la cosiddetta “rivoluzione dello shale” ovvero l’innovazione tecnologica che ha permesso lo sfruttamento con profitto dei giacimenti di idrocarburi contenuti nelle rocce di scisto prodotto con tecniche di distruzione ambientale oltre ad essere il suo utilizzo di difficile e pericolosa gestione sul territorio) a scapito di quello naturale russo, che è più economico, a causa delle strategie di aggressione statunitense, via Nato-Ucraina, alla Russia; iii) il velare il fatto che il sistema, a modo di produzione capitalistico, userà, fino a quando le merci energetiche saranno competitive, le fonti fossili storiche (carbone, petrolio, gas) così come sta avvenendo ora da parte di tutti i Paesi che si adoperano (sic) per la transizione ecologica basata sulle fonti di energie rinnovabili.

  1. L’attacco degli Usa (potenza in relativo declino) alla Russia e alla Cina (potenze in ascesa) con: il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream (1 e 2); le stupide sanzioni alla Russia che hanno finito per massacrare l’economia europea invece di assestare un duro colpo all’economia russa così come si era raccontato da parte Usa; il sabotaggio del grande progetto cinese, di respiro mondiale, delle Vie della Seta; la preparazione dei dazi sulle merci cinesi in particolare acciaio e alluminio; la guerra Nato-Ucraina per indebolire e accerchiare definitivamente il territorio russo e la sua area di influenza; le strategie statunitensi nell’oceano Indo-pacifico per contrastare l’espansione cinese; la disgregazione finale dell’Unione Europea con la crisi economica (e non solo) che si prospetta a seguito della sua servitù volontaria alle strategie statunitensi nel contrastare e isolare la Russia.

 

I processi su menzionati sono innervati e trovano fondamento nel conflitto strategico tra le potenze, con i relativi centri che si andranno a consolidare o a costituire in nuovi poli nella fase multicentrica, ed hanno ricadute differenti nei vari Paesi per le peculiarità storiche diverse.

In conclusione per capire il ruolo dell’inflazione bisogna partire (cito dalla recensione a mò di premessa di Augusto Graziani al libro di Roberto Convenevole succitato) << […] dalla concezione del processo economico come processo ciclico […] l’inflazione ha una funzione specifica da svolgere nel meccanismo capitalistico, che è quella di alterare i prezzi relativi; lungi dall’essere un puro fenomeno nominale, essa assolve alla funzione delicata di redistribuire ricchezze e potere da un gruppo all’altro (mio grassetto, LL). Per l’analisi di questo punto fondamentale, Convenevole utilizza la distinzione marxiana tra fase della produzione e fase della circolazione (mio grassetto, LL). Ogni fase va analizzata separatamente nei suoi rapporti con l’inflazione. Nella fase della produzione […] i prezzi che contano sono da un lato i salari, che rappresentano il costo di produzione, dall’altro i prezzi all’ingrosso delle merci vendute […] Nella fase della circolazione […] i prezzi che contano sono da un lato i prezzi all’ingrosso delle merci […] e dall’altro i prezzi di rivendita al dettaglio. Infine, sempre nella fase della circolazione, i lavoratori impiegano il proprio reddito per l’acquisto di beni finiti; qui, i prezzi che contano sono i salari da un lato, i prezzi al consumo dall’altro. […] L’analisi dei prezzi relativi consente di stabilire in che misura l’inflazione effettui una redistribuzione del reddito, e come di conseguenza essa non sia mai neutrale. La mancanza di neutralità discende direttamente dal modo in cui il meccanismo capitalistico funziona, e per rendersene conto non occorre invocare i complicati alambicchi della moneta interna ed esterna, e dei loro rapporti quantitativi reciproci. E, quel che più conta, gli effetti redistributivi dell’inflazione non appaiono nemmeno come risultato di attriti casuali o di imperfezioni del mercato, bensì come fattori sistemici, insiti nel meccanismo capitalistico. (grassetto mio, LL) >> (pp. XLIX-L).

 

 

 

IL CONTROLLO DELL’INFLAZIONE PER LA BCE VIENE PRIMA DELLA PACE FRA I POPOLI

di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani)

 

L’articolo 2 dello Statuto del Sistema di Banche Centrali e della Banca Centrale Europea (SEBC), solleva da ogni responsabilità chi presiede l’Istituto centrale di Francoforte, nel perseguire la pace e la prosperità dei popoli, ponendo l’obbiettivo del mantenimento della stabilità dei prezzi addirittura al di sopra della vita delle persone.

“Il diavolo si nasconde nei dettagli”, recita un antico proverbio – ed è proprio andando a scovare ed analizzare i dettagli, su cui è stato costruito il progetto predatorio di quella che è oggi l’Unione Europea – ideato dalle élite globaliste – che ritroviamo distintamente lo spirito “diabolico” che giusto appunto, ha caratterizzato l’idea di unire i popoli europei. Una unione monetaria presentata ai popoli stessi, dai suoi più che interessati ideatori, lastricando di marmo le strade per quello che oggi ci appare sempre più chiaro, come l’inferno più profondo.

Il tema dell’inflazione e tutto quello che ad esso gira intorno e che oggi influenza in maniera determinante le nostre vite, è l’ennesima frode dottrinale con cui i poteri stanno manipolando la mente della gente comune, per non rendere loro chiara la verità su chi sono i veri responsabili delle immani sofferenze che stanno affrontando.

L’inflazione, un fenomeno che come vedremo è strettamente generato e connesso all’azione dell’uomo, il cui controllo, viene addirittura messo come obiettivo prioritario all’interno del mandato che i governi dei paesi membri – oggi di tutta evidenza non più di espressione democratica – hanno conferito alla Banca centrale europea.

Ovvero niente è più importante del controllo del livello dei prezzi; tanto da rendere norma scritta che l’agire di chi siede sulla poltrona di governatore a Francoforte, di fronte al comparire dell’inflazione, non debba essere caratterizzato dalla ben che minima pietà cristiana per le sofferenze, i fallimenti e le morti che incontri sulla strada del proprio mandato.

Mai parole più forti di quelle appena espresse, sono così giustificate nell’esporre quanto di deliberatamente delinquenziale, appare leggendo l’articolo 2 dello Statuto del Sistema di Banche Centrali e della Banca Centrale Europea (SEBC) – che recita:

Conformemente agli articoli 127, paragrafo 1 e 282, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, l’obiettivo principale del SEBC è il mantenimento della stabilità dei prezzi. Fatto salvo l’obiettivo della stabilità dei prezzi, esso sostiene le politiche economiche generali dell’Unione al fine di contribuire alla realizzazione degli obiettivi dell’Unione definiti nell’articolo 3 del trattato sull’Unione europea. Il SEBC agisce in conformità del principio di un’economia di mercato aperta e in libera concorrenza, favorendo un’efficace allocazione delle risorse, e rispettando i principi di cui all’articolo 119 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea. [1]

Se avete letto bene: fatto salvo l’obbiettivo della stabilità dei prezzi, ovverosia dopo aver pensato all’inflazione, la BCE può anche pensare a sostenere le politiche economiche generali dell’Unione e per la precisione gli obbiettivi che vengono indicati nell’articolo 3 del trattato sull’Unione europea (TUE).

Bene, allora andiamo a vedere quali sono i principali obbiettivi, indicati appunto nel TUE [2], che per coloro che hanno ideato questa unione, vengono dopo il controllo dell’inflazione, nella scala delle loro priorità promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli; lo sviluppo sostenibile dell’Europa, basato su una crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su un’economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale, e su un elevato livello di tutela e di miglioramento della qualità dell’ambiente;

il progresso scientifico e tecnologico; combattere l’esclusione sociale e le discriminazioni e promuovere la giustizia e la protezione sociali, la parità tra donne e uomini, la solidarietà tra le generazioni e la tutela dei diritti del minore.

Sì, avete compreso bene! tutti questi obbiettivi possono essere perseguiti, dal SEBC (e quindi dalla BCE), solo se non compromettono l’obiettivo di controllo dell’inflazione.

Perfino la guerra è consentita nel nome del “Dio inflazione”. E direi che il principio sia ampiamente rispettato, stante gli eventi che stiamo vivendo.

A questo punto, non ci rimane che andare a vivisezionare in ogni suo aspetto quello che rappresenta nella realtà il fenomeno dell’inflazione, visto che per molti ancora, inconsapevolmente rappresenta il terrore assoluto e per chi ci comanda addirittura una priorità da anteporre alla pace nel mondo.

Quando in economia si parla di inflazione, si indica l’aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un determinato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere di acquisto della moneta.

Intanto dobbiamo premettere che l’inflazione è un fenomeno strettamente collegato e connesso alla presenza nel mondo della moneta, senza la quale il fenomeno stesso non esisterebbe. E quindi, di conseguenza, il livello dei prezzi e quindi l’inflazione non può che essere deciso da colui che è il monopolista della moneta e che per logica spende per primo. [Al riguardo per chi fosse interessato ad approfondire consiglio la lettura dell’ultimo “framework” che Warren Mosler ha redatto in merito all’analisi del livello dei prezzi e dell’inflazione]

Sto parlando del governo di un paese che, nell’esercizio esclusivo della funzione di politica fiscale ad esso demandato, è fattualmente l’unico soggetto che può immettere la moneta nel sistema economico, attraverso la spesa pubblica. Di conseguenza pare chiaro che solo e soltanto attraverso l’azione dei governi si possa regolare tale fenomeno.

Anche se le cause che possono scatenare l’inflazione possono essere diverse, i rimedi devono essere sempre ricercati nella politica fiscale dei governi e non altrove. Sia che si tratti di inflazione da eccesso di domanda generata da circostanze endogene al paese, quale potrebbe essere un forte surriscaldamento dell’economia, dovuto ad una spesa eccessiva da parte del governo in condizioni di piena occupazione e di scarsità di risorse reali, sia che si tratti di inflazione da scarsità di offerta o proveniente da cause esogene quali il caro-prezzi energetico attuale, non esiste altro rimedio che correre ad aggiustare la politica fiscale da parte dei governi.

Mentre pare abbastanza chiaro che in caso di inflazione da eccesso di domanda in pieno boom economico, dove la gente si ritrova ad avere molti più soldi rispetto ai prodotti da acquistare, il governo debba immediatamente procedere a raffreddare l’economia attraverso politiche fiscali restrittive. Quello che invece oggi a molti non è chiaro, è come si debba affrontare il fenomeno inflattivo in corso di matrice esogena, scatenato da una vera e propria azione speculativa nel settore pressoché monopolistico dell’energia. Fenomeno che per molti paesi come il nostro, la cui economia versa in stato recessivo, assume i contorni ancora più drammatici della stagflazione.

Anche in questo caso è chiaro che il fenomeno ha origine dalla mancata azione dei governi, che rinunciano volutamente a porre un freno all’azione di chi gestisce nel paese in regime di monopolio il suddetto settore. Basterebbe che il governo imponesse un tetto al prezzo di rivendita all’interno del paese stesso (e non al produttore come desidera Mario Draghi) ed il fenomeno sarebbe già sotto controllo. Perché come ben sappiamo, il problema energetico non è alla fonte, ovvero non manca la materia prima o chi ce la fornisce, ma i nostri governi compiacenti hanno messo in mano le nostre vite ai diavoli della finanza speculativa, consentendo loro di fare il prezzo del gas in base alle loro scommesse e di conseguenza, alle compagnie energetiche di conseguire profitti colossali succhiando il sangue delle famiglie e delle imprese che vivono nel nostro sistema economico.

Il monopolista della moneta, in extrema ratio, per salvare il proprio sistema economico e la propria gente, sarebbe persino in grado di operare all’interno delle propria politica fiscale, nella direzione di una totale nazionalizzazione di un settore vitale come è appunto quello dell’energia. Ed addirittura fornire energia al proprio popolo sottocosto o a costo zero, qualora la situazione lo richiederebbe.

E dopo aver visto chi è il responsabile unico nel bene e nel male del fenomeno inflattivo ed accertato che lo stesso soggetto è colui che può facilmente gestire e regolare il fenomeno stesso, ditemi voi se esiste una sola ragione al mondo, eccetto che quella diabolica, di anteporre il controllo dei prezzi alla pace tra i popoli!

Se andiamo oltre nella nostra analisi, possiamo facilmente comprendere, che non solo viene data alla BCE questa “folle” priorità da anteporre su tutto e tutti, ma allo stesso tempo c’è la piena consapevolezza che la stessa sia impossibilitata a rispettare tale mandato, proprio perché priva di quello strumento essenziale che abbiamo visto essere la politica fiscale istituzionalmente demandata ai governi.

Più volte, nei miei articoli, ho evidenziato come le sole politiche monetarie delle banche centrali non abbiano la minima possibilità di far affluire moneta aggiuntiva all’interno del settore privato. Un esempio su tutti sono le famose operazioni di Quantitative easing, con le quali gli istituti centrali emettono moneta per acquistare titoli di stato dal settore privato. Un “partita di giro” che di fatto per banche e privati equivale a giro-contare i propri risparmi da un conto di deposito (titoli di stato) ad un conto di riserva (conto corrente) e niente aggiunge alla capacità di consumo da parte del settore.

Qualcuno potrebbe obiettare che le banche centrali possono aumentare la massa monetare all’interno dell’economia reale attraverso le operazioni di prestito al sistema bancario (i famosi programmi TLTRO), che a sua volta poi presterebbe ai privati. Sì, questo è vero, ma sul punto dobbiamo fare due essenziali considerazioni: primo che trattasi di prestiti e quindi “moneta credito” e secondo che il sistema bancario opera in modo ciclico all’interno del settore privato e con le medesime logiche di redditività; quindi presta solo e soltanto se è certo di avere indietro i propri soldi ed in una economia in stato recessivo, come abbiamo visto, le banche non prestano. Oltre al fatto che non possiamo avere la folle credenza e pretesa che l’economia possa svilupparsi eternamente in modo ciclico a debito. La stessa moneta credito esiste per logica, se a monte c’è stata una precedente creazione di riserve nette da parte della banca centrale, introdotte poi nel sistema economico dagli stati attraverso la spesa pubblica.

Lo stessa facoltà che viene conferita alle banche centrali di poter decidere i tassi di interesse, non serve a niente per fronteggiare i fenomeni inflattivi se non supportata dalla politica fiscale dei governi. Questo, al netto del fatto, che oltretutto molti banchieri centrali nel fronteggiare l’inflazione, sono usi ad interpretare la politica dei tassi al contrario. Ovvero, erroneamente alzano i tassi all’apparire dell’inflazione, come stanno facendo adesso, sia la Fed che la BCE. Cosa che di fatto contribuisce ad aggravare la situazione, soprattutto per quelle economie che si trovano ad affrontare il fenomeno in stato recessivo.

Pagare tassi più alti è di fatto una scelta di politica fiscale e non monetaria, che di per sé è una misura inflattiva, poiché aggiunge capacità di spesa nell’economia (si percepiscono maggiori interessi). Certo l’evolversi inflattivo di tale misura dipende dalla sua interconnessione con lo stato dell’economia del paese che l’adotta, da come è distribuito il risparmio e dalle altre misure di politica fiscale che il suo governo mette in atto.

Quindi ricapitoliamo, la BCE ha come obbiettivo primo ed assoluto il controllo del livello dei prezzi, ovvero fino alla fine del mondo dovrà combattere con ogni sua forza contro l’inflazione, anche se questo dovesse comportare la morte economica e fisica del pianeta. Insomma, usando una metafora, il Governatore della BCE, ha il diritto di gettare a mare ogni passeggero che trasporta pur di salvare una nave che si chiama inflazione. E nel seguire tale folle e delinquenziale mandato, è addirittura ben cosciente che non potrà mai raggiungerlo, proprio perché non ha gli strumenti per farlo.

Se non è diabolico questo, ditemi voi cosa altro lo è!

E che Satana potrebbe veramente aver preso dimora fissa in questa Europa, lo dimostra il fatto che gli Statuti di altre banche centrali, perfino del mondo occidentale (compresa la Fed), almeno, lasciano loro libere di decidere discrezionalmente se privilegiare l’obiettivo di controllo dell’inflazione o altri obiettivi, come l’incremento dell’occupazione e la crescita economica. [3]

 

Note:

[1] Wayback Machine (archive.org)

[2] Art. 3 Trattato sull’Unione europea — Europedirect (assemblea.emr.it)

[3] Banca centrale europea – Wikipedia

 

 

Conversazioni sulla Cina 2a puntata! Le scelte di una classe dirigente_con Daniela Caruso

Siamo alla seconda puntata della serie di conversazioni con la professoressa Daniela Caruso. Tutte le scelte di un ceto politico che si è avvicendato in questi ultimi decenni hanno poggiato su due costanti inamovibili: la salvaguardia dello Stato e l’integrità territoriale del paese. Su questa base i vari schieramenti politici hanno trovato sempre un punto di equilibrio che ha consentito di avvicendarsi senza rimettere in discussione nei suoi fondamenti un programma di riforme e di trasformazione radicale che ha evitato le tragedie dell’implosione del blocco sovietico ed innescato un processo di sviluppo e di crescita che non ha paragoni nella storia per velocità e consistenza; che ha saputo evitare le conseguenze più catastrofiche e drammatiche che processi simili, in tempi diversi, hanno innescato nei vari continenti. Un mix di nazionalismo, controllo ferreo ma relativamente flessibile, capacità prospettica che ha consentito sino ad ora la tenuta sociale e l’assurgere della Cina a potenza mondiale. Sino a quando la sua classe dirigente riuscirà a mantenere il necessario dinamismo legato all’offerta di una prospettiva per l’intero paese correrà pochi rischi di delegittimazione pur in una realta sociopolitica e geopolitica sempre più complessa. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v215nfi-conversazioni-sulla-cina-2a-puntata-le-scelte-di-una-classe-dirigente-con-d.html

Situazione in Ucraina, stanno dando i numeri, ma sono fasulli, frutto di propaganda e disinformazione. Di Claudio Martinotti Doria

Diverse volte nei miei articoli precedenti ho cercato di fornire i numeri reali delle perdite subite dagli ucraini nel corso del conflitto, affidandomi a fonti esterne ai regimi coinvolti, meno che mai quello nazista ucraino che è totalmente inaffidabile, perché privo anche del senso del ridicolo, come dimostrato recentemente quando hanno corretto la dichiarazione pubblica della von der Leyen, che riferiva di oltre 100mila soldati morti, riducendo la cifra a soli 10mila.

A smentire quest’affermazione del regime di Kiev basterebbe segnalare che quasi tutte le fonti occidentali (non ucraine) concordano nell’attribuire 10mila perdite ucraine al solo fronte di Bachmut (Artemivs’k) negli ultimi due mesi, ai quali andrebbero aggiunti 20 o 30 mila feriti (come dimostrato dai ricoveri negli ospedali militari e civili di tutte le regioni circostanti, oltre a visionare i numerosi video in rete dove si vedono i corpi dei caduti accumulati nelle trincee). Considerando che vi erano circa 60mila soldati impegnati in quest’area del fronte, le perdite complessive si attestano attorno al 50% degli effettivi, per cui non riescono più a sopperire inviando rinforzi.

La situazione è gravissima, anche se negata dal regime e dai media occidentali asserviti.

Molti esponenti della cosiddetta controinformazione o informazione libera e indipendente, che prima fornivano cifre più credibili e gravi, per qualche strano improvviso motivo si sono adeguati alle dichiarazioni della von der Leyen e hanno ormai preso per buona la cifra di 100mila caduti ucraini nei circa 10 mesi di conflitto. Personalmente non ci credo minimamente.

Già in un mio articolo di un paio di mesi fa avevo riportato le stime che erano state diffuse da organizzazioni di tecnici e di studiosi che si erano dedicati al problema e avevano individuato alcune soluzioni per desumere/dedurre/estrapolare cifre più attendibili di quelle fornite dai media.

Con una pazienza certosina avevano esaminato i registri delle pompe funebri, dei funerali e dei cimiteri, degli obitori, ecc., e si erano accorti che già in autunno vi erano stati incrementi spaventosi di mortalità in Ucraina, stimati in circa 400mila unità rispetto agli stessi periodi precedenti, e quasi un 10% di questi erano stranieri. Dal che avevano dedotto che anche i mercenari inviati dalla NATO, in particolare dai paesi vicini, che combattono in divisa ucraina, avevano subito perdite elevate.

La stessa Polonia ha recentemente rivelato di aver perso circa 1200 soldati combattenti in Ucraina, e generalmente si tengono bassi per non allarmare le proprie popolazioni.

Risalire alle cifre reali delle perdite durante un conflitto bellico è impresa ardua se non impossibile, nessuno dei contendenti le fornisce, anzi in taluni casi, come questo, si arriva a porre addirittura il segreto militare (avvenuto recentemente in Ucraina, dopo la circolazione sui social di alcune cifre allarmanti), quindi si rischia di subire gravi ripercussioni solo a parlarne.

Oggi come oggi gli studiosi cui ho accennato prima, non potrebbero più fare le ricerche presso i cimiteri, obitori, pompe funebri, ecc., perché rischierebbero di venire arrestati e nessuno in ogni caso gli consentirebbe di accedere ai registri e gli fornirebbe informazioni, sapendo i pericoli cui incorrerebbero collaborando.

Si può ovviare ricorrendo alla logica, al buon senso, alle correlazioni, comparazioni, alle deduzioni, ecc..

Se all’inizio del conflitto l’esercito ucraino era composto da 300mila soldati perfettamente addestrati (dalla NATO, che si è dedicata a tale scopo fin dal colpo di stato del 2014 in previsione della guerra contro la Russia) e altri 300mila furono immediatamente mobilitati appena le truppe russe avevano varcato il confine, per un totale di 600mila uomini, se le perdite fossero quelle dichiarate dall’Ucraina o anche dalla von der Leyen (pur di dieci volte superiori), perché hanno richiamato in servizio addirittura gli ultrasessantacinquenni?  Perché li mandano al fronte dopo pochi giorni di addestramento, come fossero carne da macello? Perché hanno mandato al fronte anche le milizie territoriali che in teoria, e solo in caso di estrema necessità, dovevano limitarsi a difendere le proprie regioni di appartenenza?

Se le perdite fossero limitate a quanto dichiarato dalla von der Leyen, che rammento (repetita iuvant) essere dieci volte più di quanto ammette il regime di Kiev, dovrebbero esserci ancora centinaia di migliaia di soldati disponibili da inviare al fronte. Senza contare le altre centinaia di migliaia che sono stati richiamati durante gli ultimi mesi del conflitto, che secondo alcune fonti occidentali avrebbero fatto ammontare complessivamente le forze armate ucraine a circa 2milioni di unità (personalmente ci credo poco perché moltissimi ucraini ricorrendo alla corruzione si sono dileguati emigrando o nascondendosi, sottraendosi al reclutamento).

Allora perché scarseggiano i soldati da inviare al fronte? Perché hanno decuplicato l’apporto dei mercenari stranieri? Perché la NATO insiste tanto per intervenire direttamente sul fronte di guerra?

Forse perché quegli studiosi cui ho fatto cenno avevano ragione, si erano quantomeno avvicinati alle cifre reali dei caduti e quei 400mila morti che avevano estrapolato dalle loro ricerche, erano probabilmente in parte preponderante militari morti al fronte, alcune decine di migliaia tra di loro potrebbero essere vittime civili, non dei russi ma dei nazisti ucraini che dall’inizio del conflitto bellico hanno fatto strage di tutti quelli ritenuti collaborazionisti dei russi, e per essere considerati tali occorre veramente poco, anche solo una delazione di un vicino rancoroso, aver accettato aiuti materiali dai russi, aver famigliarizzato con loro, essersi rifiutati di obbedire agli ordini dei militari o anche solo essere russofoni.

Ai 400mila indicati da quella ricerca di un paio di mesi fa, di cui abbiamo dedotto una cospicua parte essere militari, occorre aggiungere i feriti, che di solito sono tre o quattro volte superiori ai morti, come dimostra il fronte “bollente” di Bachmut. Poniamo anche il caso ottimistico che solo la metà siano feriti leggeri e possano tornare prima o poi al fronte, ma gli altri? Quelli che hanno subito amputazioni? I feriti gravi che richiedono mesi e mesi di cure e riabilitazione? Quelli che rimangono invalidi? E’ forse azzardato sospettare che almeno la metà delle forze armate mobilitate dal regime di Kiev siano decedute o impossibilitate a combattere? Forse è questo il motivo per cui hanno posto il segreto militare, è vietato parlarne, scriverne, anche solo accennarvi.

Il regime conta sul fatto che l’Ucraina è grande, ha una superficie doppia rispetto all’Italia, gli insediamenti sono dispersi e spesso sono solo villaggi con poche decine di case, non esistono più mezzi di comunicazione, i media sono censurati e riportano solo le veline della propaganda, e in quasi tutto il paese manca la corrente elettrica. Non è per nulla facile per la popolazione informarsi.

Le famiglie ucraine possono capire la gravità della situazione solo incontrandosi tra loro, per rendersi conto che quasi ognuna ha avuto parenti e conoscenti uccisi o feriti, solo in questo caso possono percepire le dimensioni reali della distruzione in corso del loro paese. Del resto cosa altro potrebbero fare, se protestassero per strada finirebbero in carcere o verrebbero uccisi, perché il potere è in mano ai nazisti, armati fino ai denti, privi di scrupoli se non addirittura psicopatici, forti coi deboli e deboli coi forti, che anziché andare a combattere al fronte, preferiscono svolgere funzioni di polizia militare e polizia segreta, per tenere sotto controllo e intimidazione costante la popolazione civile inerme.

Occorre precisare che non tutta la popolazione civile è inerme, decine di migliaia di armi da fuoco sono state distribuite dal regime di Kiev ai cittadini all’inizio del conflitto e altre pervenute dalla NATO sono finite nel mercato nero, favorito da numerosi ufficiali e funzionari corrotti che si stanno arricchendo grazie alla guerra, alimentando anche gruppi e bande di malavitosi e paramilitari che girano per il paese a saccheggiare i civili, provocando spesso conflitti a fuoco tra di loro.

E’ un paese totalmente allo sbando, e la situazione aggravatasi per i bombardamenti russi alle infrastrutture energetiche del paese, non potrà che portare al collasso sociale, economico e politico, della serie tutti contro tutti e si salvi chi può.

Già da alcune settimane pervengano notizie di scontri armati tra polacchi e ucraini per divergenze sulle modalità di condurre le operazioni militari e probabilmente per incompatibilità reciproca. Consideriamo che la Polonia cova risentimento (altroché amicizia e alleanza) verso l’Ucraina fin dai tempi della II Guerra Mondiale e mira ad annettersi la Galizia, regione nordoccidentale dell’Ucraina. Potrebbe cogliere l’opportunità della disfatta ucraina per espandere il suo territorio, avendo già truppe dislocate in esso.

Sono numerose anche le esecuzioni, alcune anche filmate, di militari ucraini che hanno disertato o semplicemente hanno abbandonato il posto assegnato o non hanno ubbidito agli ordini.

Queste brevi note sono già più che sufficienti per dubitare che le perdite ucraine nel conflitto in corso, intendendo sia morti che feriti gravi, siano quelle indicate dalle fonti ufficiali e neppure quelli reperibili dalle fonti dell’informazione alternativa che gira in rete, anche quest’ultime a mio avviso sono molto sottostimate. Personalmente alla luce di quanto letto e visionato finora (e vi assicuro che non è poco) mi sono convinto che siano gravissime, almeno 300mila morti e altrettanti feriti gravi non più in grado di tornare a combattere, pertanto considero l’esercito ucraino ormai al collasso, non solo demotivato e non più in grado di reggere a eventuali incisive offensive russe, ma addirittura in inferiorità numerica rispetto ai russi, mentre all’inizio del conflitto il rapporto era di 6 a 1. Tenendo conto dei rinforzi russi già pervenuti e di quelli che arriveranno nelle prossime settimane, gli ucraini si troveranno in una situazione insostenibile che potrebbe preludere a una totale débâcle, ecco perché la NATO preme per intervenire direttamente sul campo, perché sa che la disfatta è imminente.

 

Cav. Dottor Claudio Martinotti Doria, Via Roma 126, 15039 Ozzano Monferrato (AL), Unione delle Cinque Terre del Monferrato,  Italy,

Email: claudio@gc-colibri.com  – Blog: www.cavalieredimonferrato.it – http://www.casalenews.it/patri-259-montisferrati-storie-aleramiche-e-dintorni

Independent researcher, historiographer, critical analyst, blogger on the web since 1996

Squilibrio di poteri, ridondanza di poteri _ di Giacomo Gabellini

Il testo di Giacomo Gabellini centra magistralmente un aspetto peculiare che ha determinato le modalità di svolgimento dello scontro politico in Italia. I suoi argomenti, però, sollevano, non so quanto consapevolmente, sarà l’autore a confermarcelo, un tema ancora più generale e generalizzabile riguardante il riflesso della sovrapposizione di poteri sul funzionamento delle istituzioni e il loro ruolo peculiare nel plasmare le dinamiche del confronto politico, specie nelle sue fasi di scontro esasperato ed endemico. Un tema affrontato tra gli altri da Althusser e dai suoi epigoni, negli anni ’70/’80, sulla base soprattutto delle tesi sulla separazione dei poteri, esposte da Montesquieu e del modello interpretativo offerto dai sociologi strutturalisti. Althusser, ancor di più i suoi epigoni, trattando dello stato, in estrema sintesi, più che di separazione, parla di divisione dei poteri all’interno dello stato in una ripartizione codificata di ruoli e di funzioni. Quando in una situazione di crisi o di conflitto esasperato si avvia un processo di destabilizzazione, specie se protratta, di uno dei settori o dell’insieme di esso, accade che a questo vuoto sopperisce in qualche maniera l’azione invasiva e sostitutiva di uno o di altri centri di potere istituzionale, con gravi conseguenze e distorsioni legate alle particolari modalità di svolgimento dell’azione politica dettate dal ruolo e dalle funzioni delle figure destinate a sopperire. Proprio come è successo e sta ancora succedendo con l’interminabile fase di “Tangentopoli” in Italia. Tanto più che il ruolo dei procuratori e la particolare conformazione dell’ordinamento giudiziario in Italia, favorisce sino all’esasperazione la frammentazione e la capillarità e pervasività dell’azione di influenza e condizionamento di gruppi di pressione sin nei centri più periferici, riottosi ad ogni controllo centralizzato e gelosi delle proprie prerogative. Con questo non si vuol negare la frequenza e ricorrenza “occasionale” dell’azione e delle implicazioni politiche dell’azione giudiziaria, quanto sottolineare le conseguenze della sua azione eventualmente protratta nel tempo soprattutto nel ridefinire i pesi all’interno dei centri decisori e l’equilibrio tra le istituzioni. Prigionieri, fermi al loro retaggio marxista e strutturalista, espresso dalla funzione esplicativa della lotta di classe, ad essere precisi del suo mito, e dal gioco delle posizioni proprio dello strutturalismo, il contributo di Althusser, Balibar e Poulantzas si ferma qui, al suo aspetto fenomenologico; anche se non è poco. Dovrà emergere la teoria del conflitto-cooperazione politici tra centri decisori, propria del realismo politico e riemersa in Italia, in forma più compiuta, venti anni dopo con Gianfranco la Grassa, per arrivare ad una chiave interpretativa delle dinamiche politiche e socio-politiche meno deterministica e più comprensiva della complessità dei fattori e delle loro interrelazioni in opera. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Osservato retrospettivamente, l’uso strumentale dell’avviso di garanzia recapitato nel 1994 a Silvio Berlusconi mentre presenziava in qualità di primo ministro al vertice internazionale di Napoli sulla criminalità organizzata (in conformità alle anticipazioni fornite al riguardo dal Corriere della Sera e alle pubbliche dichiarazioni pronunciate giorni prima dal coordinatore del pool milanese Francesco Saverio Borrelli) si configura in tutta evidenza come il primo di una lunga serie di “sconfinamenti” di cui si sarebbe resa protagonista nel corso degli anni successivi la magistratura italiana, titolare di privilegi ritenuti inconcepibili in tutte le altre democrazie occidentali. Il modello anglosassone, ad esempio, si incardina sui principi fondamentali della divisione delle carriere, della netta distinzione dei ruoli e della subordinazione dell’azione penale ai criteri oggettivi dell’impatto sociale dei reati e delle concrete chance di successo dell’indagine.
Pochi parametri ma estremamente precisi, a cui i procuratori sono costretti ad adeguare la propria linea d’azione coerentemente con la natura elettiva della loro carica. Ancor più rigoroso risulta il sistema francese, in cui i procuratori rispondono direttamente al Guardasigilli. In Italia, viceversa, i pubblici ministeri hanno il pieno controllo della polizia giudiziaria e beneficiano delle medesime garanzie e guarentigie riservate ai giudici giudicanti. Allo stesso tempo, i pubblici ministeri sono autorizzati ad imbastire rapporti con i giornalisti, specialmente con quelli disposti ad assicurare adeguata eco mediatica e “congrui” ritorni in termini di visibilità in cambio dell’accesso a intercettazioni telefoniche da pubblicare integralmente sulle pagine dei quotidiani. Comprese quelle coperte da segreto o prive di alcun legame con le indagini, qualora il loro contenuto risulti funzionale alle inchieste o alle inconfessabili mire personali del magistrato requirente (come screditare un indiziato con cui si ha qualche conto in sospeso ma di cui non si riesce ad accertare la colpevolezza).
Svincolate dai controlli tradizionali che in ogni sistema democratico disciplinano l’operato di qualsiasi forza istituzionale, le procure hanno acquisito di una gigantesca libertà di manovra, che tende non di rado a trasformarsi in puro e semplice arbitrio per effetto delle perverse implicazioni insite all’applicazione pratica del principio costituzionale dell’obbligatorietà dell’azione penale. Il quale, lungi dall’assicurare l’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge, ha posto i magistrati nelle condizioni di indagare sul conto di chiunque, attraverso un’attività di ricerca preventiva alla notitia criminis mirata all’individuazione di eventuali comportamenti passibili di reato teoricamente allargabile alla totalità dei comportamenti e delle interazioni umane. Una vera e propria pesca a strascico, non di rado attuata con precise finalità politiche. Prova ne sono le conversazioni in cui Palamara richiamava l’attenzione dei suoi colleghi magistrati sulla necessità di mettere strumentalmente sotto inchiesta Matteo Salvini. L’obiettivo consisteva non nell’ottenerne la condanna, ma semplicemente nel sabotare l’ascesa politica dell’allora ministro dell’Interno costringendolo un lungo ed estenuante braccio di ferro giudiziario.
Il tono dei messaggi inviati da Palamara (al procuratore di Viterbo Paolo Auriemma che gli manifestava perplesso di non capire dove Salvini stesse sbagliando, Palamara rispose con un inequivocabile «hai ragione, ma bisogna attaccarlo») lascia trapelare uno spiccato senso di impunità, dovuto non tanto all’assenza di leggi che impongano una reale responsabilità civile dei magistrati, quanto alla consapevolezza di poter celare la reale natura di qualsiasi iniziativa investigativa – anche se disposta sulla base di motivazioni ideologiche e/o interessi personali – dietro il paravento dell’obbligatorietà dell’azione penale, specie dinnanzi a un ente di vigilanza egemonizzato dall’Anm come il Consiglio Superiore della Magistratura. Vale a dire un organismo composto per due terzi dai cosiddetti “togati” – cioè giudici eletti da tutti i magistrati – e pertanto animato al pari di tutti gli organi di autogoverno da uno spirito corporativo che lo rende strutturalmente propenso all’anteposizione dei principi dell’autoconservazione e dell’intangibilità dei propri membri a qualsiasi altro genere di considerazione. Lo si è visto proprio con la gestione dello scandalo sollevato dal “caso Palamara”, a cui il Csm ha reagito infliggendo la classica “pena esemplare” al magistrato specifico – la radiazione – senza riservare alcun genere di provvedimento agli altri componenti della “cupola”. Senza l’appoggio dei quali, ovviamente, Luca Palamara non sarebbe mai potuto passare agli annali come il più giovane presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, né entrare a far parte del Consiglio Superiore della Magistratura, l’organo al cui interno si concordano nomine e bocciature sulla base dei rapporti di forza vigenti tra le varie correnti e non sulle reali capacità dei singoli candidati.
Da quando, negli anni ’60, il Csm cominciò a demolire i sistemi di valutazione professionale risalenti all’immediato dopoguerra – e tuttora vigenti in Paesi come la Francia e la Germania – per sostituirli con meccanismi semi-automatici di avanzamento basati sul criterio dell’anzianità, le prospettive di carriera sono venute a dipendere molto più dalla disponibilità a lasciarsi cooptare che non dal merito. L’assenza di graduatorie basate su criteri quanto più possibile oggettivi produce due effetti immediati e sinergici; per un verso, rende l’adesione a una corrente, a cui offrire “fedeltà” in cambio di appoggio politico, una specie di scelta obbligata per qualsiasi giovane magistrato dotato di un minimo di ambizione. Per l’altro, priva scientemente i membri laici del Csm degli elementi necessari alla valutazione dei candidati in lizza per una promozione, in modo da costringerli a rivolgersi ai consiglieri togati che non mancheranno a loro volta di suggerire i nomi degli appartenenti alla propria corrente.
Questa deriva “tribalista” imboccata dalla magistratura è andata peraltro accentuandosi a partire dall’entrata in vigore della riforma dell’ordinamento giudiziario del 2007. Introducendo un limite temporale per gli incarichi, la “legge Mastella” – che secondo Francesco Cossiga era stata scritta dall’allora Guardasigilli «sotto dettatura di quella associazione tra il sovversivo e lo stampo mafioso che è l’Associazione Nazionale Magistrati» – ha prodotto il risultato di inasprire ulteriormente il tono della competizione tra le varie correnti, rendendole ancora più interessate a piazzare propri “fedelissimi” nei ruoli più influenti. A partire dalle procure, perché in grado di esercitare una particolare influenza all’interno dell’Anm e, a ricasco, del Csm, e in quanto titolari delle prerogative necessarie per «attaccare la politica ogni qualvolta vengano proposti provvedimenti intesi a eliminare o ridurre privilegi non giustificati e a varare riforme sgradite. Specie se implicanti l’affermazione del principio della separazione delle carriere, o l’introduzione di meccanismi sanzionatori che puniscano abusi e inadeguatezze con sospensioni e, nei casi limite, perfino la destituzione dall’incarico.
Il profondo svilimento della giustizia derivante da una simile degenerazione tende inesorabilmente a tradursi sul piano pratico in devastanti contraccolpi sulla vita di milioni di cittadini, oltre a produrre pesantissime implicazioni di carattere sia economico che politico ravvisabili dalle decine e decine di procedimenti giudiziari che prima di rivelarsi destituiti di qualsiasi fondamento avevano mandato in rovina aziende floride, precluso candidature, provocato dimissioni di ministri e amministratori locali e persino causato la caduta di governi.
Un altro effetto, meno plateale ma parimenti deteriore, ascrivibile all’ipertrofia del potere giudiziario consiste nell’inchiodare l’azione politica e burocratica a una condizione di paralisi permanente, confinandola a una specie di immobilismo attendista a cui gli amministratori vanno sempre più frequentemente conformandosi in via precauzionale onde evitare di finire al centro di inchieste giudiziarie che, protraendosi per anni, tendono ad assorbire ingenti somme di denaro e ad accompagnarsi alle rituali richieste di sospensione dall’incarico che da temporanee divengono sovente definitive ed irrevocabili. Il pericolo è reso tanto più concreto non soltanto dalla natura stessa delle mansioni svolte da coloro che ricoprono cariche pubbliche, ma anche dalla vasta gamma di reati estremamente generici (come l’abuso d’ufficio) contemplati dal codice penale che, in presenza di un ordinamento caratterizzato dall’obbligatorietà dell’azione penale, pongono le procure nella posizione di avviare indagini sul conto di ogni amministratore sulla base di pseudo-indizi o semplici “voci di corridoio”, come ampiamente dimostrato dalle 19 assoluzioni consecutive inanellate da Antonio Bassolino.
Qualsiasi politico con un minimo di pelo sullo stomaco, osservava il compianto Marco Giaconi, è infatti perfettamente consapevole che «basta un articolo malizioso, una denuncia da parte di un teste falso ma ben pagato (le anticamere dei Palazzi di Giustizia pullulano di falsi testimoni a pagamento), i vari nemici politici, e si interrompe carriera, vita, dignità di un uomo prima votato da molti, anche se alla fine del procedimento verrà dichiarato innocente». Nel 2017, l’allora presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Raffaele Cantone ha riconosciuto che «la cosiddetta paura della firma viene anche utilizzata come alibi per non agire, ma non va sottovalutata: molti amministratori sono effettivamente bloccati nel loro operato perché temono di finire sotto inchiesta».
Di fatto, la magistratura si è imposta come principale forza inibitrice del Paese, in grado di paralizzare la società attraverso specifici provvedimenti o molto più semplicemente infondendo – non necessariamente in maniera volontaria – nelle cariche pubbliche una sorta di “timore reverenziale” che conduce o all’autocensura e conferisce un carattere strutturale all’interferenza indebita tra i principali corpi istituzionali dello Stato.
Da parte sua, la politica ha fatto di tutto per accentuare questa degenerazione, cullandosi nell’illusione di poter ovviare al proprio deficit di competenze e di legittimazione popolare affibbiando alla magistratura un ruolo di supplenza – se i legislatori vengono meno alle loro funzioni regolatorie, l’intervento compensatorio del potere giudiziario diviene inevitabile – che le permesso alle procure di assumere gradualmente il controllo effettivo di alcune nevralgiche leve del potere.
Innescato dalla cedevolezza mostrata della classe dirigente dinnanzi al fenomeno del terrorismo, il processo di trasferimento della sovranità dalla politica alla giustizia subì l’accelerata decisiva con l’incredibile rinuncia all’immunità formalizzata nel momento culminante di Tangentopoli dai disorientati parlamentari italiani, resi improvvisamente incapaci di comprendere che quella fondamentale forma di tutela era stata eretta non per garantirne la loro semplice impunità, ma per porre la volontà popolare di cui sono depositari al riparo da qualsiasi minaccia esterna, comprese eventuali indagini da parte della magistratura.
Un concetto che Francesco Cossiga non mancò di ribadire quando, con uno dei suoi proverbiali colpi di teatro, si avvalse delle prerogative di capo supremo delle forze armate spettanti al Presidente della Repubblica per ordinare a un battaglione di carabinieri carristi di circondare Palazzo dei Marescialli in risposta al tentativo del Consiglio Superiore della Magistratura di colpire l’allora primo ministro Bettino Craxi. A suo avviso, il Csm stava tentando di «affermarsi pericolosamente quale terza Camera del Parlamento nazionale, non elettiva, non democratica, ed anche quale organo Costituzionale, posto al vertice del potere giudiziario». Da allora, molta acqua è passata sotto i ponti, ma il potere della magistratura non ha cessato di crescere. Attualmente, i magistrati partecipano attivamente alle dispute elettorali, passano con grande disinvoltura dai tribunali agli scranni parlamentari e di nuovo ai tribunali, scrivono libri e articoli, presenziano a dibattiti televisivi e si esprimono pubblicamente in merito alle questioni più disparate, completamente avulse dal loro ambito di competenza.
Se nel 2007 l’allora ministro degli Esteri Massimo D’Alema si spinse a confidare all’ambasciatore statunitense a Roma Ronald Spogli che la magistratura era diventata «la più grande minaccia per lo Stato italiano», parte tutt’altro che irrilevante della responsabilità era tuttavia da ascrivere proprio alla classe politica. La quale è divenuta talmente avvezza a delegare la risoluzione delle controversie ai giudici (esempio paradigmatico: il caso relativo all’Ilva di Taranto) da non riuscire ancora oggi a trovare le motivazioni né il coraggio sufficienti per riappropriarsi delle proprie prerogative e recuperare quei margini di autonomia imprescindibili per la stesura di una legislazione ordinata, al passo coi tempi – che richiede una profonda ma irrinunciabile revisione del testo costituzionale – e soprattutto capace di delimitare con precisione lo spazio di manovra delle procure, ponendo fine allo strapotere discrezionale ed irresponsabile di cui godono i magistrati requirenti.

La sovranità tecnologica europea e i suoi limiti, di Anastasia Tolstukhina

Un saggio particolarmente interessante, prodotto dal Club Valdai, la fondazione russa dedita alla ricerca e alla analisi politica e geopolitica. Segue il filone aperto qualche mese fa sulla geopolitica dei semiconduttori e sugli ultimi tre articoli riguardanti la specifica situazione in Cina. A dispetto della supponenza irritante con la quale i nostri cicisbei europei trattano gli analisti russi, il testo rivela l’attenzione e la notevole capacità critica di questi centri. Riescono, in particolare, a mettere a nudo le debolezze fondamentali che la retorica europeista tende a rimuovere più che agli occhi esterni a quelli propri dei centri, per così dire, decisori europei. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Alcuni studiosi ritengono che la “sovranità tecnologica” possa essere interpretata come “la necessità per un paese di sviluppare o mantenere l’autonomia rispetto alle tecnologie chiave, o di avere il livello più basso possibile di dipendenza strutturale”. Altri ritengono che si tratti della “capacità di un Paese (o di un gruppo di Paesi) di generare autonomamente conoscenza tecnologica e scientifica o di utilizzare capacità tecnologiche sviluppate da attori esterni attraverso l’attivazione di partenariati affidabili”.2 Così, nel primo caso , l’accento è posto sullo sviluppo indipendente di tecnologie chiave e, nel secondo caso, l’accento si sposta sulla creazione di partenariati affidabili. I funzionari europei intendono la sovranità tecnologica come qualcosa che si trova nel mezzo delle interpretazioni di cui sopra. Pertanto, parlando della sua comprensione dell’autonomia strategica, che nel complesso è direttamente correlata al concetto di “sovranità tecnologica”, il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton ha affermato quanto segue nel suo discorso programmatico nel 2020: “Autonomia strategica non significa protezionismo, non si tratta di chiudere le porte ai nostri partner, isolarci o bloccare gli investimenti esteri <…> Si riferisce piuttosto alla capacità di avere una scelta, nello sviluppo e nel mantenimento delle nostre infrastrutture, tecnologie, abilità, competenze e nel ridurre le dipendenze critiche su paesi terzi, quindi possiamo fare affidamento sui nostri, se necessario».3 Ciò solleva il problema dell’equilibrio: cosa prevarrà? Sta sviluppando la produzione high-tech nazionale o coinvolgendo partner di cooperazione esterni? Per capirlo, vediamo come l’Europa si sta preparando a un “viaggio tecnologico” autonomo e se questo sia possibile anche nel prossimo futuro.

Passi per raggiungere la “libertà tecnologica”

La prima cosa degna di nota è che l’UE non inizia il suo viaggio verso la “libertà e sicurezza tecnologica” dal punto di partenza. I membri dell’UE hanno una base tecnologica significativa. Ad esempio, tutti hanno sentito parlare del finlandese Nokia, del tedesco Siemens e Bosch, del francese Orange e così via. Nella microelettronica, i paesi dell’UE possono realizzare apparecchiature per la produzione di semiconduttori che godono di un’ampia domanda in tutto il mondo (azienda olandese ASML), chip crittografici (tedesco Infi neon), componenti di semiconduttori (olandese NXP) e simili. Inoltre, anche la potenza di calcolo esistente è importante. Ad esempio, la società francese Atos produce supercomputer e conduce ricerche nell’ambito dei calcoli quantistici.4 Tuttavia, nonostante questo considerevole potenziale tecnologico, tutto questo non è sufficiente nelle attuali circostanze geopolitiche instabili. Pertanto, al fine di garantire un percorso relativamente autonomo e sicuro nello “oceano tecnologico” (e in futuro, per competere con gli “squali” statunitensi e cinesi), l’UE è attiva in più aree contemporaneamente.

In primo luogo, nell’UE, l’attenzione è rivolta allo sviluppo di standard e norme per il cyberspazio, che dovrebbero aiutare a stabilire il controllo sulla tecnologia. Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) è già operativo ed entreranno in vigore il Digital Markets Act (DMA) e il Digital Services Act (DSA) progettati per limitare il predominio dei colossi tecnologici statunitensi in Europa e proteggere quanto prima gli utenti nello spazio digitale.5 Il Parlamento europeo ritiene che l’adozione di nuovi progetti di legge non sia solo un’opportunità per definire la traiettoria dello sviluppo dell’economia digitale nell’UE, ma anche un’opportunità per diventare un punto di riferimento globale nello sviluppo di standard, che possono compensare le perdite dell’Europa nella battaglia per la leadership tecnologica.6 L’apertura di un ufficio dell’UE nella Silicon Valley7 all’inizio di settembre per fornire agli organismi di regolamentazione europei l’accesso diretto ai colossi tecnologici statunitensi è indicativa dei seri piani dell’UE per raggiungere la leadership nella regolamentazione della tecnologia.

In secondo luogo, gli europei stanno aumentando gli stanziamenti per la R&S8 e stanno anche elaborando un programma quadro di ricerca scientifica e innovazione intitolato Orizzonte Europa, il cui budget 2021-2027 ammonterà a circa 95,5 miliardi di euro, nei programmi di calcolo quantistico, soprattutto da quando nel 2018 l’UE ha fatto delle tecnologie quantistiche la sua priorità e ha stanziato 1 miliardo di euro per finanziare programmi di ricerca congiunti nei prossimi 10 anni.10 Quantum Flagship è una delle iniziative di ricerca più ambiziose dell’UE e si ritiene che sia il più grande impegno di finanziamento della tecnologia quantistica. L’UE teme di rimanere indietro nella corsa quantistica, che è irta di gravi rischi, compresi i rischi per la sicurezza informatica (si ritiene che i computer quantistici saranno in grado di infrangere i protocolli di crittografia esistenti in pochi secondi). Inoltre, secondo gli esperti, la crittografia quantistica e i computer quantistici potrebbero finire negli elenchi di articoli per la difesa e strategici e quindi ricadere sotto restrizioni all’esportazione.11

In terzo luogo, gli sforzi sono andati allo sviluppo e alla produzione di prodotti high-tech nazionali. Nel febbraio 2022, la Commissione europea ha pubblicato una legge sui chip europei.12 L’UE prevede di sviluppare e produrre i propri chip all’avanguardia per prevenire future carenze. In base a questa legge, la commissione prevede di stanziare 11 miliardi di euro di fondi statali per la ricerca, la progettazione e la produzione di semiconduttori. Complessivamente, entro il 2030 dovrebbero essere raccolti 43 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati ​​per portare la quota dell’UE sul mercato internazionale dei semiconduttori dal 9% al 20%13.

Oltre ai chip per computer, per garantire l’autonomia tecnologica e il successo dell’ingresso nell’era dell'”economia dei dati”, l’UE ha bisogno anche della propria potenza di calcolo avanzata sotto forma di supercomputer e tecnologia quantistica. A tal fine, l’UE sta portando avanti un’iniziativa per creare supercomputer, compreso il calcolo ad alte prestazioni exaFLOPS. In particolare, il 13 luglio 2021, il Consiglio Europeo ha adottato una risoluzione sulla creazione della joint venture Euro HPC, il cui scopo è dispiegare un’infrastruttura di supercomputer di prim’ordine in tutta Europa per soddisfare le esigenze degli utenti, nonché sviluppare un ecosistema di ricerca e innovazione per la tecnologia informatica ad alte prestazioni. Entro il 2023, si prevede di creare due computer exaFLOPS che Francia e Germania sperano di dispiegare nei loro territori. Inoltre, si presume che questi supercomputer funzioneranno con chip di fabbricazione europea.14 Pertanto, l’UE prevede di sviluppare microprocessori ad alta efficienza energetica per l’elaborazione estrema, noti come European Processor Initiative (EPI). La giovane azienda SiPearl è incaricata di sviluppare i chip. Prevede di lanciare il processore Rhea nel 2022 e consegnarlo in tempo per i supercomputer exaFLOPS europei nel 2023.15

Gli Stati membri dell’UE stanno perseguendo la cooperazione tecnologica quantistica con un memorandum d’intesa recentemente firmato da Francia e Paesi Bassi per stabilire una cooperazione accademica e creare sinergia tra imprese francesi e olandesi.16

Cosa ostacola l’obiettivo desiderato?

Secondo Thierry Breton, “è necessario realizzare rapidamente un cambiamento radicale per gestire… la transizione digitale ed evitare dipendenze esterne nel nuovo contesto geopolitico”, le società straniere in una varietà di settori, dalle materie prime e componenti18 alle piattaforme digitali e alle infrastrutture di telecomunicazione.19

Ad esempio, esiste una profonda dipendenza dai prodotti a semiconduttori statunitensi e asiatici realizzati da società come Intel, TSMC, AMD e Nvidia. Inoltre, il mercato europeo è dominato da aziende IT statunitensi che forniscono software, processori, computer e tecnologie cloud20, solo per citarne alcune, all’Europa. L’UE dipende in gran parte dalla Cina per quanto riguarda le macchine automatiche per l’elaborazione dei dati, le apparecchiature per le telecomunicazioni e le apparecchiature elettriche. Inoltre, il 98% dei metalli delle terre rare viene importato.21

Investimenti privati ​​e pubblici inadeguati (rispetto agli Stati Uniti)22 nelle industrie ad alta tecnologia e quantità inadeguate di capitale di rischio, il che, secondo gli analisti, pone il rischio di acquisizioni di Imprese europee e start-up a capitale straniero e, peggio ancora, la loro delocalizzazione dall’UE verso paesi terzi.23

Il ritardo nella corsa ai brevetti verso Cina e Stati Uniti, che rende difficile per gli europei entrare nei mercati con le loro invenzioni e la loro tecnologia.24

Il problema dell’esportazione della tecnologia europea in altri paesi tra sanzioni e mercati off-limits negli Stati Uniti e in Cina.25 L’accesso ai mercati è estremamente importante se si vuole che le aziende siano competitive e redditizie.

Aumento della spesa militare, che devia gli investimenti che potrebbero essere utilizzati per lo sviluppo tecnologico. A breve termine, l’UE stanzierà altri 200 miliardi di euro per esigenze militari.26

Difficoltà nello sviluppo e nella conduzione di una politica tecnologica coordinata tra i 27 membri dell’UE.

La crisi energetica è un ostacolo fondamentale al processo produttivo stabile. Sono necessarie enormi quantità di elettricità affinché i supercomputer o le fabbriche produttrici di chip funzionino correttamente.

Progressi nell’UE in generale.

La maggior parte dei problemi di cui sopra sono difficili da risolvere. Per superarli sono necessari volontà politica, tempo e massicci investimenti. Ma questa non è ancora la parte più difficile.

Nessuno può permetterselo

L’UE non è in grado di garantire la propria indipendenza tecnologica e di “fare affidamento sulle proprie risorse, quando necessario” come vorrebbe vedere Breton. Inoltre, nessun paese al mondo può permetterselo, compresi gli Stati Uniti. Ed ecco perché. I progressi avvenuti negli ultimi decenni sono stati possibili grazie alla globalizzazione e alla divisione internazionale del lavoro. Prendiamo ad esempio la microelettronica, la spina dorsale dell’industria IT. Diverse aziende sparse in tutto il mondo lavorano per creare un microchip dall’inizio alla fine della catena del valore. Di norma, alcuni progettano chip (Fabless), come gli statunitensi AMD o Qualcomm, mentre altri li fabbricano (Foundry), come il taiwanese TSMC.28 È vero, ci sono società IDM (Integrated Device Manufacture) che progettano, producono e commercializzano i loro processori (ad esempio, l’americana Intel, la Micron Technology o la sudcoreana SK Hynix.29) Ma non sono la risposta assoluta come l’intera linea di prodotti di attrezzature e componenti necessari per la produzione di prodotti a semiconduttore, e non producono tutti i componenti, i materiali di base, ecc. utilizzati nella microelettronica. Con il 90 percento delle forniture globali, la Cina è il principale fornitore di magneti in terre rare.30 Russia31, Ucraina (produzione interrotta a marzo)32 e Cina sono i principali fornitori globali di gas inerti33 necessari per la produzione di semiconduttori. Le macchine fotolitografiche34, fondamentali per il processo produttivo, sono realizzate dall’olandese ASML, che detiene l’80% del mercato globale. L’azienda tedesca Siltronic AG è tra i principali produttori mondiali di wafer di silicio iperpuro. La giapponese Showa Denko KK è uno dei maggiori fornitori di prodotti chimici per la produzione di microcircuiti.35 La britannica ARM progetta uno dei migliori core per processori. Gli esempi abbondano. L’industria dei semiconduttori è un’industria di scala. Nessun paese e nessuna azienda può permettersi di sostituire le importazioni della catena del valore dei semiconduttori o di numerosi altri prodotti high-tech. L’Ue non eviterà “le dipendenze esterne nel nuovo contesto geopolitico” e deve consolidare e instaurare una cooperazione con i partner e gli alleati che ritiene convenienti.

Cooperazione

Rivediamo l’EU Chips Act, che ha lo scopo non solo di incoraggiare gli investimenti nel settore, ma anche di garantire una fornitura ininterrotta di microcircuiti, anche attraverso la localizzazione della produzione dei maggiori produttori mondiali di chip all’avanguardia, come Intel o TSMC. Questo passaggio è molto importante, perché, secondo gli esperti, se le catene di approvvigionamento vengono interrotte, alcuni settori industriali dell’Europa potrebbero esaurire i microcircuiti in alcune settimane, con le fabbriche costrette a rallentare o interrompere del tutto la produzione.36 Intel ha accettato di investire 80 miliardi di euro per espandere l’industria dei semiconduttori nell’UE nei prossimi 10 anni.37 Durante la prima fase, questa società americana investirà più di 33 miliardi di euro nella creazione di centri di ricerca e impianti di produzione in Germania, Francia, Irlanda, Italia, Polonia e Spagna. L’UE fa meno affari con TSMC che con Intel. Anche se Taiwan ha accolto con favore l’EU Chips Act,38 non sono stati fatti passi seri per localizzare la produzione di TSMC in Europa. Nel 2021, questa società ha negoziato con il governo tedesco per costruire un impianto, ma il dialogo si è interrotto molto probabilmente a causa di problemi relativi ai sussidi statali, problemi del personale e domanda dei clienti, come riportato dal vicepresidente senior per le vendite in Europa e in Asia di TSMC Lora Ho.39 In particolare, uno studio di Ernst & Young mostra che il numero di progetti di investimento estero in Germania è andato gradualmente diminuendo dal 2017 a causa di processi di coordinamento prolungati, burocrazia e costi di produzione elevati.40 Le cose però sembrano molto migliori negli Stati Uniti rispetto all’UE. A seguito di una serie di inviti provenienti dagli Stati Uniti, TSMC ha annunciato nel maggio 2020 che avrebbe costruito un impianto da 12 miliardi di dollari in Arizona. La produzione di massa dovrebbe iniziare nel 2024. Secondo alcuni esperti, questa mossa indica il piano di TSMC di riprodurre la sua catena di fornitura integrata taiwanese negli Stati Uniti per paura di una potenziale invasione cinese.41 Indubbiamente, oltre ai semiconduttori, la cooperazione riguarda anche altri ambiti, come la tecnologia quantistica. Almeno due computer quantistici basati su IBM Quantum System One sono in costruzione in Germania.42 Tuttavia, le opinioni sulla cooperazione dell’UE con altri stati differiscono in alcuni settori high-tech. Il Regno Unito, la Svizzera e Israele dispongono di importanti ecosistemi per la ricerca quantistica e sono disposti ad aderire ai programmi quantistici e spaziali di Orizzonte Europa dell’UE. Ma Thierry Breton si oppone alla partecipazione di paesi terzi ai programmi di ricerca dell’UE sul calcolo quantistico e ritiene che sia di fondamentale importanza creare capacità europee indipendenti per lo sviluppo e la produzione di computer quantistici”. La Germania e un certo numero di altri paesi insistono nel mantenere la porta aperta ai paesi associati per i programmi di ricerca quantistica e spaziale, sostenendo che la lotta per la sovranità tecnologica non dovrebbe interferire con la cooperazione nella ricerca scientifica. Gli investimenti esteri restano nelle capitali nazionali.44

Consolidamento

L’UE si impegna a rispettare il principio incrollabile dell’unità transatlantica nella sfera politico-militare e tecnologica in un contesto di elevati livelli di incertezza globale e di nuove sfide. Gente dall’altra parte dell’Atlantico condividono questo approccio. Antony Blinken definisce alleati e partner degli Stati Uniti “moltiplicatori di forza” e “una risorsa unica”. 45 Il Trade and Technology Council, TTS, creato nel 2021 è un modo per mostrare il consolidamento dell’Occidente. Un nuovo forum che opera attraverso almeno 10 gruppi di lavoro è progettato per mantenere una comunicazione regolare tra i funzionari degli Stati Uniti e dell’UE su un’ampia gamma di questioni, dallo sviluppo di standard tecnici e moderazione dei contenuti alla diffusione di reti 5G/6G e alla garanzia di catene di approvvigionamento stabili e sicurezza informatica. Il principale obiettivo presunto di TTC è quello di redigere regole e standard tecnologici internazionali per promuovere i valori e gli interessi occidentali.46 Tuttavia, questo pone la domanda: gli interessi degli Stati Uniti e dell’UE saranno presi in considerazione allo stesso modo? Gli esperti dell’ISPI affermano che il TTC può garantire che, una volta indeboliti dalla potente lobby delle multinazionali, i regolamenti e le norme dell’UE saranno in linea con gli interessi americani.48 A sua volta, il Center for European Reform è nel complesso piuttosto scettico sullo sviluppo di misure normative universali in tempi brevi, poiché ritiene che vi siano chiari limiti alla cooperazione digitale transatlantica, dal momento che gli americani sono molto meno inclini a limitare la Big Tech rispetto agli Europei.49 Sembra che a breve termine, TTS si concentrerà sul coordinamento delle politiche in tanto che il mondo attraversa un periodo di maggiori rischi geopolitici piuttosto che sull’unificazione degli standard; il suo obiettivo principale sarà mantenere la leadership occidentale nella tecnologia nel mezzo della concorrenza spietata con la Cina e del conflitto con la Russia. In particolare, alcuni esperti affermano che il TTS è diventato il “pilastro” del partenariato transatlantico, indispensabile per coordinare le sanzioni e i controlli sulle esportazioni.50

Conclusione

Considerazioni importanti:

la sovranità tecnologica è un valore relativo e ha i suoi limiti, perché ogni  paese in una certa misura, conta su altri paesi per lo sviluppo tecnologico.

Anche se la divisione internazionale del lavoro si sta restringendo e si sta localizzando, l’interdipendenza economica rimarrà un fattore importante, che diventerà sempre più forte man mano che le possibili alternative di cooperazione vengono interrotte per ragioni politiche.

L’UE è notevolmente limitata nella sua capacità di essere un attore tecnologico indipendente e di competere con le piattaforme tecnologiche statunitensi o cinesi, poiché rimane significativamente e strutturalmente dipendente da attori esterni in una varietà di settori tecnologici ed energetici, e manca di investimenti pubblici e privati. La localizzazione della produzione estera avanzata negli Stati membri dell’UE elimina ogni possibilità per le aziende europee di mettersi alla prova in quelle nicchie critiche in cui l’UE vorrebbe avere successo. Quindi, implementando le sue strutture in Europa, Intel “cannibalizzerà” le start-up europee emergenti, come SiPearl, che cercano di creare processori avanzati. In questo modo, è probabile che l’UE svolga il ruolo di un importante partner minore degli Stati Uniti in una battaglia congiunta per la leadership tecnologica contro il “drago cinese” e si limiti a riempire nicchie isolate e a sacrificare parte della sua sovranità tecnologica nel processo .

C’è un grande rischio che l’alleanza tecnologica USA-UE, TTC, sia dominata dagli americani (come nel caso della NATO), dal momento che il rapporto tecnologico transatlantico è asimmetrico quanto il rapporto di difesa. Tuttavia, non si può escludere che l’UE possa esercitare un’influenza significativa sullo sviluppo di norme e standard tecnologici universali, poiché ritiene che la regolamentazione sia la sua principale risorsa e non smetterà mai di difendere i propri interessi davanti alle società statunitensi. La sovranità tecnologica dell’UE può essere rafforzata: 1) fornendo leadership in aree in cui ha già un vantaggio o potenziale per creare nuovi mercati; 2) sviluppare e implementare standard e norme nel cyberspazio per una maggiore protezione e controllo; 3) coordinare il suo processo decisionale e mettere in comune le risorse scientifiche, finanziarie e di altro tipo di tutti gli Stati membri; 4) assumere e trattenere personale altamente qualificato; 5) garantire catene di approvvigionamento affidabili di materie prime, componenti, attrezzature ed energia

Per sopravvivere in un mondo frammentato, l’Occidente ha optato per una strategia di cooperazione e consolidamento. È in corso la costruzione di un ecosistema tecnologico chiuso. È diventato importante tenere le tecnologie avanzate chiave fuori dalle mani dei concorrenti, quindi in alcuni casi le esportazioni di tecnologia sono ridotte a zero.51 Ciò solleva la questione, tuttavia, della sostenibilità economica del sistema dato il mercato limitato per le vendite.

L’industria high-tech è di grandi dimensioni e comporta una certa quantità di esportazioni, altrimenti i costi di produzione sarebbero troppo alti e l’attività non redditizia. Per salvaguardare e aumentare i profitti, è necessario essere integrati nel mercato globale, cosa impossibile in un “mondo basato sui blocchi”. Fino a quando non verrà identificato un leader, la lotta competitiva tra i paesi leader rimarrà feroce e la geopolitica prevarrà sull’opportunità economica in questa corsa estenuante, mentre la divisione del mondo in blocchi tecnici ed economici separati e isolati influenzerà negativamente l’economia globale e potrebbe portare a una prolungata recessione globale.

NOTE

https://valdaiclub.com/files/39101/

1 Crespi F., Caravella S.,Menghini M.,Salvatori Ch. Sovranità tecnologica europea: un quadro emergente per la strategia politica // Intereconomia. Numero 6. Volume 56, 2021. Pp. 348-354. URL: https:// www.intereconomics.eu/contents/year/2021/number/6/article/european-technological-sovereignty-anemerging-framework-for-policy-strategy.html

2 Crespi F., Caravella S., Menghini M., Salvatori Ch. Sovranità tecnologica europea: un quadro emergente per la strategia politica // Intereconomia. Numero 6. Volume 56, 2021.Pp. 348-354. URL: https:// www.intereconomics.eu/contents/year/2021/number/6/article/european-technological-sovereignty-anemerging-framework-for-policy-strategy.html

3 Discorso principale – Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, Commissione europea // European Defense Review. 8.12.2020. URL: https://www.edrmagazine.eu/keynote-speech-thierry-bretoncommissioner-for-internal-market-european-commission

4 Il calcolo quantistico è ancora in una fase sperimentale, ma ha un enorme potenziale rivoluzionario.

5 Secondo gli esperti, le aziende europee dipendono al 90% dai fornitori di servizi statunitensi per la gestione dei propri dati, il che crea rischi in termini di controllo sull’accesso di terze parti ai dati, spionaggio, minacce informatiche e accesso sicuro.

6 L’informatore di Facebook Frances Haugen testimonia in Parlamento l’8 novembre // Parlamento europeo. 03.11.2021. URL: https://www.europarl.europa.eu/news/en/press-room/20211028IPR16121/facebookwhistleblower-frances-haugen-testifies-in-parliament-on-8-november

7 Perché l’Unione europea sta aprendo un’ambasciata nella Silicon Valley // World Economic Forum. 16.08.2022. URL: https://www.weforum.org/agenda/2022/08/why-the-european-union-is-opening-a-silicon-valleyembassy

8 Nel 2021, gli stanziamenti del bilancio pubblico per la R&S nell’UE ammontavano a 109,25 miliardi di euro (0,75% del PIL dell’UE), ovvero il 35% in più rispetto al 2011, 81,139 miliardi di euro. Vedi: URL: https://3dnews.ru/1071691/bolshevsego-v-evrope-byudgetnih-sredstv-na-niokr-videlyayut-v-shveytsarii-i-norvegii-av-es-v-lyuksemburge

9 Quadro della Comunità Europea per la Ricerca e l’Innovazione // National Research University Higher School of Economics. URL: https://fp.hse.ru/frame

10 Borsa laterale A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power

11 Borsa laterale A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power 12 European Chips Act – Domande e risposte // Commissione europea. 8.02.2022. URL: https://ec.europa . eu/commission/presscorner/detail/en/qanda_22_730 13 Ibid.

14 Borsa laterale A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power

15 Ibid.

16 Ibid.

17 Crespi F., Caravella S., Menghini M., Salvatori Ch. Sovranità tecnologica europea: un quadro emergente per la strategia politica // Intereconomia. Numero 6. Volume 56, 2021. Pp. 348-354. URL: https:// www.intereconomics.eu/contents/year/2021/number/6/article/european-technological-sovereignty-anemerging-framework-for-policy-strategy.html

18 Nella produzione odierna di chip vengono utilizzati circa 90 elementi chimici. Inoltre, tutte le materie prime utilizzate nella microelettronica devono essere altamente purificate, un processo separato ad alta intensità di manodopera e costoso che attualmente può essere svolto solo da poche aziende in tutto il mondo.

19 Crespi F., Caravella S.,Menghini M.,Salvatori Ch. Sovranità tecnologica europea: un quadro emergente per la strategia politica // Intereconomia. Numero 6. Volume 56, 2021.Pp. 348-354. URL: https:// www.intereconomics.eu/contents/year/2021/number/6/article/european-technological-sovereignty-anemerging-framework-for-policy-strategy.html

20 Secondo Synergy Research Group, il tre maggiori fornitori di servizi cloud – Amazon, Microsoft e Alphabet Inc. – rappresentano il 69% del mercato cloud europeo. Il più grande fornitore di servizi cloud in Europa, DeutscheTelekom, detiene solo il 2% della quota di mercato europea, seguita da OVHCloud con l’1%. Cfr.:URL: https://www.spglobal.com/marketintelligence/en/news-insights/latest-newsheadlines/microsoft-s-burgeoning-cloud-business-draws-eu-scrutiny-69718304

21 L’Europa nella geopolitica della Tecnologia: collegare le dimensioni interne ed esterne // 9.04.2021. URL: https://www.ifri.org/sites/default/files/atoms/files/pannier_europe_geopolitics_technology_2021_.pdf 22 Ad esempio, l’EU Chip Act prevede 11 miliardi di euro di investimenti pubblici. Nell’agosto 2022, gli Stati Uniti hanno approvato il CHIPS and Science Act, in base al quale verranno rilasciati 170 miliardi di dollari in cinque anni per promuovere la ricerca scientifica negli Stati Uniti e circa 52 miliardi di dollari in sussidi governativi saranno accantonati per la produzione di semiconduttori negli Stati Uniti. Un prestito fiscale sugli investimenti del valore di 24 miliardi di dollari sarà concesso anche ai produttori di microcircuiti. Vedi: URL: https://www.reuters.com/business/majority-us-senate-backs-billboosting-chipmakers-compete-with-china-2022-07-27/

23 Pannier A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power 24 Classifica dei paesi per numero di brevetti // NONEWS. 22.10.2018. URL: https://nonews.co/directory/lists/ countries/number-patents 25 Stati Uniti e Cina mantengono i loro mercati chiusi ai fornitori stranieri. Ad esempio, un’azienda europea come Atos non può sperare di esportare le sue macchine in questi paesi e il suo mercato è localizzato principalmente in Europa, Brasile e India. Vedi: URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/horizons-winterissue-20/europes-quest-for-technological-power 26 Borrell: l’UE dovrebbe aumentare le spese militari per rifornire le forniture trasferite all’Ucraina // TASS . 18.05.2022. URL: https://tass.ru/mezhdunarodnaya-panorama/14659435 27 La bolletta dell’elettricità per il supercomputer ammonta a decine di milioni di euro all’anno. Ad esempio, Fugaku (supercomputer giapponese) consuma dai 30 ai 40 MW fatturati a 40 milioni di euro all’anno. Cfr.: URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power

28 TSMC rappresenta il 60% del mercato dei semiconduttori e rimane il leader indiscusso. Inoltre, l’azienda detiene l’80% del mercato mondiale nella produzione di wafer semiconduttori con un processo produttivo da 5 a 32 nm. Vedi: URL: https://habr.com/ru/company/ua-hosting/ blog/553838/

29 Principali produttori di componenti elettronici a semiconduttore e carenza di prodotti. Parte 2. Produttore di dispositivi integrati (IDM), fine // Elettronica moderna. URL: https://www.soel.ru/online/vedushchieproizvoditeli-poluprovodnikovykh-elektronnykh-komponentov-i-chast2/

30 Un approccio transatlantico alla sovranità digitale // ISPI. 16.06.2022. URL: https://www.ispionline.it/en/ pubblicazione/transatlantic-approach-digital-sovereignty-35455

31 La Russia ha limitato le sue esportazioni di gas inerte fino alla fine dell’anno, incluso il neon, come dice la risoluzione del governo approvata. Questi gas includono argon, elio e altri, che sono ampiamente utilizzati per la produzione di semiconduttori, che a loro volta vengono utilizzati per realizzare microcircuiti. La Russia fornisce fino al 30 percento del neon consumato a livello globale. Vedi: URL: https://iz.ru/1343367/2022-06-01/rossiia-dokontca-goda-ogranichila-eksport-inertnykh-gazov

32 imprese ucraine hanno coperto fino al 90% delle esigenze totali delle società IT statunitensi e fino al 40% delle esigenze delle società tecnologiche taiwanesi. L’interruzione delle esportazioni di neon dall’Ucraina ha causato uno shock dei prezzi sul mercato con i prezzi dei neon che sono aumentati di 9 volte. Il neon non può essere ottenuto da nessun’altra parte in volumi industriali. I fornitori alternativi – Russia e Cina – non aumenteranno la produzione per consegnarla ai paesi occidentali, e la Russia ha recentemente smesso completamente di fornire gas inerti a tutti i paesi per impedire alle aziende di paesi ostili di acquistare neon tramite intermediari. Inoltre, la Russia ha smesso di fornire preziosi elio, argon e krypton. Vedere: URL: https://vk.com/video-17733403_456239267

33 Il capo del Cyber ​​Command dice al Congresso che la carenza di chip ha implicazioni per la sicurezza nazionale // Cyberscoop. 10.03.2022. URL: https://www.cyberscoop.com/cyber-command-chief-congress-chip-shortage-nationalsecurity/

34 Oltre ad ASML, le macchine fotolitografiche sono prodotte dai giapponesi Nikon e Canon, ma sono di qualità molto inferiore all’azienda olandese. Vedere.: URL: https://yandex.ru/video/ preview/13478062475003201025

35 I giapponesi hanno minacciato il mondo di gonfiare il prezzo dei prodotti chimici utilizzati nella produzione di chip // CNEWS. 05.07.2022. URL: https://www.cnews.ru/news/top/2022-07-05_yapontsy_ugrozhayut_vzvintit

36 TSMC è l’azienda più richiesta al mondo // The Epoch Times. 12.03.2022. URL: https://www . epochtimes.ru/mnenie/tochka-zreniya/tsmc-samaya-vostrebovannaya-kompaniya-v-mire-148536/

37 Intel investirà 80 miliardi di euro nella costruzione di centri e impianti di ricerca in Europa // 3DNEWS. 15.03.2022. URL: https://3dnews.ru/1062019/intel-rasskazala-o-planah-po-investirovaniyu-bolee-33-mlrd-vpoluprovodnikovuyu-otrasl-evrosoyuza

38 Il governo accoglie con favore l’EU Chips Act che mira a collaborare con Taiwan, TSMC // Focus Taiwan. 02.09.2022. URL: https://focustaiwan.tw/business/202202090011

39 TSMC sta negoziando un nuovo impianto con il governo tedesco // RBC. 11.12.2021. URL: https://quote . rbc.ru/news/short_article/61b4c14e9a7947275e5cb243

40 Direktivestitionen in Europa: Wirtschafterholtsichlangsam von Pandemie – Schweizbleibtattraktiv // EY. 31.05.2022. URL: https://www.ey.com/de_ch/news/2022-press-releases/05/direct-investment-in-europe

41 TSMC è l’azienda più richiesta al mondo // The Epoch Times. 12.03.2022. URL: https://www . epochtimes.ru/mnenie/tochka-zreniya/tsmc-samaya-vostrebovannaya-kompaniya-v-mire-148536/

42 Borsa laterale A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power

43 Borsa laterale A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power 44 L’Europa nella geopolitica della tecnologia: collegare le dimensioni interna ed esterna // 9.04 .2021. URL: https://www.ifri.org/sites/default/files/atoms/files/pannier_europe_geopolitics_technology_2021_.pdf

45 Una politica estera per il popolo americano // Dipartimento di Stato americano. 03.03.2021. URL: https://www . state.gov/a-foreign-policy-for-the-american-people/

46 Consiglio commerciale e tecnologico USA-UE: obiettivi di Parigi e prossimi passi // Global Policy Watch. 13.06.2022. URL: https://www.globalpolicywatch.com/2022/06/us-eu-trade-and-tech-council-paris-takeaways-andnext-steps/

47 Consiglio UE-USA per il commercio e la tecnologia: una cartina di tornasole per la cooperazione transatlantica // ISPI. 16.06.2022. URL: https://www.ispionline.it/en/pubblicazione/eu-us-trade-and-technology-council-litmus-testtransatlantic-cooperation-35457

48 L’Europa nella geopolitica della tecnologia: collegare la dimensione interna ed esterna // 9.04.2021. URL: https://www.ifri.org/sites/default/fi

49 Reality bytes: il limite per la cooperazione digitale transatlantica // Centre for European Reform. 13.07.2022. URL: https://www.cer.eu/insights/reality-bytes-limits-transatlantic-digital-co-operation

50 Consiglio commerciale e tecnologico USA-UE: obiettivi di Parigi e prossimi passi // Global Policy Watch. 13.06.2022. URL: https://www.globalpolicywatch.com/2022/06/us-eu-trade-and-tech-council-paris-takeaways-andnext-steps/

51 Ad esempio, nel 2019, gli Stati Uniti hanno inserito Huawei nell’elenco delle sanzioni e da allora a tale società è stato vietato di ricevere microcircuiti moderni sotto i 45 nm, oltre a una serie di altri componenti importanti. Per questo motivo, Huawei sta rapidamente perdendo quote di mercato degli smartphone. Vedi: URL: https://yandex . ru/video/preview/6754694362550471518

John Mearsheimer e Carl Bildt sulle prospettive della guerra in Ucraina, di Roberto Buffagni

Su un recente dibattito tra John Mearsheimer e Carl Bildt sulle prospettive della guerra in Ucraina

 

È del massimo interesse questo dibattito del 4 dicembre 2022 (link in calce) tra John Mearsheimer e Carl Bildt sulla guerra in Ucraina, organizzato nell’ambito del norvegese Holger Prize (dalla pagina FB del premio: “The Holberg Prize is an international research prize in humanities, social sciences, law & theology.”).

John Mearsheimer, docente all’Università di Chicago, decano degli studiosi di International Relations, non ha bisogno di presentazioni, perché è divenuto familiare anche al grande pubblico proprio per le sue posizioni minoritarie sulla genesi e le prospettive della guerra in Ucraina. Carl Bildt è una personalità importante del mondo politico svedese: ex Ministro degli Esteri, ex Primo ministro. Ha rivestito ruoli di grande importanza nella politica internazionale: inviato speciale UE nella ex Jugoslavia dal giugno 1995, co-presidente della Conferenza di Pace di Dayton che condusse agli accordi di pace del novembre 1995, Alto Rappresentante per la Bosnia Erzegovina dal dicembre 1995 al giugno 1997, subito dopo la guerra di Bosnia. Nel 2008, fu il primo Ministro a rendere visita al Kosovo dopo la sua dichiarazione unilaterale di indipendenza. Nel maggio 2015 Bildt è stato nominato membro dell’ “Ukraine International Advisory Council on Reforms”, formato da diversi consulenti stranieri al presidente ucraino Petro Poroshenko, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e l’economia dell’Ucraina. Fa parte del Board of Trustees della RAND Corporation, della Trilateral Commission, di vari altri importanti organismi euro-atlantici.   ( https://en.wikipedia.org/wiki/Carl_Bildt)

Perché questa lunga presentazione di Carl Bildt? Perché la sua vicenda politica personale ne fa un attendibile portavoce delle posizioni maggioritarie UE e NATO in merito alla guerra in Ucraina. Non le compendio per intero. È facile seguire il dibattito per chiunque abbia una discreta conoscenza della lingua inglese, perché Mearsheimer si esprime sempre articolando l’eloquio con la massima chiarezza, e cerca, trovandola, la formulazione più semplice e accessibile dei concetti; e Bildt è un esperto oratore che parla un inglese internazionale facilmente comprensibile. Inoltre, è possibile avvalersi della sottotitolatura automatica, quasi sempre corretta (ho verificato).

Mi concentro su un unico aspetto delle posizioni di Bildt, in merito alle prospettive strategiche del conflitto ucraino.

In buona sostanza la posizione di Bildt, che possiamo ritenere la posizione maggioritaria in seno al blocco occidentale UE + NATO, è la seguente.

Non è possibile accedere a trattative diplomatiche con la Russia prima che essa si sia ritirata dall’Ucraina. Sullo status della Crimea è (forse) possibile trattare, sul ritiro definitivo dal resto del paese, no. Motivo: l’invasione russa annuncia un più vasto tentativo imperialistico russo, del quale l’Ucraina è solo il primo passo; il principale e praticamente il solo responsabile ne è il Presidente Putin, che ha forzato la mano alle élites russe ove invece fermenta un vasto e aspro dissenso. Ogni trattativa prima del ritiro è impossibile perché essa creerebbe un pericoloso precedente di cedimento al ricatto della forza (esemplificato con la politica europea e britannica di appeasement nei riguardi delle rivendicazioni di Hitler nel 1938-39). La sola prospettiva di soluzione del conflitto è la sconfitta militare e politica della Russia, ottenuta grazie alla resistenza ucraina, all’effetto delle sanzioni, e soprattutto alla crescita del dissenso interno alla classe dirigente russa, che risulterà in una rimozione del Presidente Putin e in una nuova configurazione della politica russa, più favorevole all’Occidente e più aderente alle caratteristiche politiche e socio-economiche da esso predilette; ciò che andrebbe a beneficio della stessa Russia, che conoscerebbe così un migliore sviluppo economico nella libertà.” Non sono posizioni nuove, ma sono esposte con una coerenza e una chiarezza insolite, meritevoli di grande attenzione.

Ma quel ch’è meritevole della massima attenzione è che nella prospettiva di Bildt, maggioritaria in Occidente, non esiste un piano B: ossia, non viene neppure presa in considerazione la possibilità che la Russia NON perda: NON perda sul piano militare, e NON perda sul piano politico e sociale, ossia che NON si verifichi la crisi di fiducia nel Presidente Putin, la sua rimozione, la nuova configurazione politica favorevole all’Occidente della Russia, etc. Che cosa facciamo se il piano A non funziona? Non si sa. Anzi: è impensabile che non funzioni.

Mearsheimer non solleva questa obiezione, nonostante ritenga più probabile una vittoria militare russa, e non creda probabile una rimozione di Putin e una riconfigurazione favorevole all’Occidente della politica russa (si veda a questo proposito l’intervista a Mearsheimer del 30 novembre: https://unherd.com/2022/11/john-mearsheimer-were-playing-russian-roulette/) . Presumo non lo faccia per non far disperdere il dibattito in una controversia priva di sbocchi sulle valutazioni della situazione militare, sempre difficile e nel caso presente difficilissima per effetto delle opposte propagande e infowars; d’altro canto, il nocciolo del suo argomento, come si vedrà seguendo il dibattito, prescinde dall’esito militare del conflitto.

Rilevo io, nel mio piccolo, questo dato caratteristico della posizione euro-atlantica maggioritaria. È un dato della massima importanza perché implica, da parte delle classi dirigenti UE, NATO, USA:

  1. Una sottovalutazione pregiudiziale delle capacità militari e politiche russe
  2. Una sopravvalutazione pregiudiziale delle capacità militari e politiche occidentali (anzitutto USA)
  • Un vuoto di previsione strategica da parte occidentale, che annulla i margini di manovra politica e diplomatica. Ovviamente, l’irrigidimento su una sola opzione strategica accettabile da parte dell’Occidente aumenta vertiginosamente la posta politica che esso mette in gioco, elimina i margini di compromesso e trasforma un eventuale fallimento in una sconfitta politica di prima grandezza.
  1. Nella valutazione russa, evitare che l’Ucraina diventi un bastione occidentale è un interesse vitale, e dunque non sono accettabili esiti diversi dalla vittoria militare e politica in questo conflitto. Non sarebbe invece un interesse vitale occidentale che l’Ucraina divenga un bastione occidentale alle frontiere russe. In seguito a questa scelta strategica, invece, lo diviene. Non lo diviene per i paesi europei e per gli Stati Uniti, che non sono minacciati nella loro integrità politica e territoriale, ma lo diviene per le loro classi dirigenti e per la NATO.
  2. Una sottovalutazione sbalorditiva dell’enorme margine di rischio implicito nel perseguimento dell’unico obiettivo strategico ritenuto accettabile dall’Occidente. Se un eventuale successo militare della strategia occidentale non si concludesse con la nascita di un nuovo, stabile governo di forze russe filo-occidentali, ciò potrebbe dar luogo a due sviluppi catastrofici: a) mettere la Russia con le spalle al muro, spingerla alla disperazione e dunque a meditare seriamente l’impiego dell’armamento nucleare low-yeld (“tattico”, atomiche di potenza analoga o inferiore agli ordigni sganciati sul Giappone nel 1945) b) destabilizzare politicamente e socialmente la Russia provocandovi il caos e la frammentazione, e spalancando un buco nero geopolitico in un paese grande undici fusi orari e con 6.000 testate nucleari, che finirebbero in palio fra un numero imprecisato di signori della guerra; per tacere dei 4.500 km di frontiera con la Cina, che sarebbe obbligata a intervenirvi per garantire la propria sicurezza.
  3. Se si verificasse l’ipotesi a) del punto precedente, cioè se una Russia disperata perché sul punto di subire una sconfitta militare decisiva, impiegasse l’arma atomica low-yeld nel conflitto ucraino, gli Stati Uniti hanno già annunciato che NON risponderebbero simmetricamente colpendo la Russia con missili nucleari, ma che “ci sarebbero conseguenze”. Le “conseguenze” più probabili sarebbero un intervento convenzionale diretto degli Stati Uniti nel conflitto ucraino. Si verificherebbe dunque, per la prima volta nella storia umana, un conflitto militare diretto tra due grandi potenze nucleari, ciascuna delle quali, se spinta alla disperazione dalla prospettiva di una sconfitta ritenuta inaccettabile, potrebbe seriamente valutare il ricorso all’armamento nucleare tattico. Se dalla valutazione si passasse all’atto, la probabilità di una escalation fino al conflitto nucleare strategico, con impiego di bombe all’idrogeno di elevatissima potenza, si moltiplicherebbe per un fattore imprecisabile. Se la probabilità si tramutasse in realtà, sarebbero incenerite milioni di persone.

Le classi dirigenti euro-atlantiche, insomma, paiono essersi inoltrate in una classica fuga in avanti (“Nel linguaggio politico…locuz. con cui si suole indicare il fatto o la tattica di proporsi mete lontane, e spesso irraggiungibili, quando manchi la volontà o la capacità di risolvere i problemi immediati.”, Dizionario Treccani).

Al termine della fuga – perché tutte le fughe finiscono, prima o poi – potrebbero esserci eventi che l’immaginazione preferisce esorcizzare. Possono esserci – è più probabile che ci siano, e speriamo che ci siano – eventi infinitamente meno gravi, ma comunque di grande momento. Potrebbe esserci, per esempio, la tipica sorpresa che riserva l’eterogenesi dei fini, ossia il rovesciamento speculare delle attese e delle intenzioni. Per esempio, nel caso di una sconfitta militare e politica delle forze occidentali in Ucraina, potrebbe esserci una vasta e irrimediabile crisi di fiducia nelle élites europee e americane, una perdita di coesione dell’Alleanza Atlantica e della UE, con eventuale loro frammentazione; e l’avvicendarsi, alla guida politica dell’Occidente, di élites diversamente legittimate, capaci di una progettualità più flessibile e realistica: cioè quanto oggi Carl Bildt preconizza come futuro della Federazione Russa.

https://youtu.be/_aNMOEQ0248

 

 

 

 

 

Unione Europea! Leader improbabili _ con Antonio de Martini

L’Unione Europea sta facendo già molto per screditare se stessa. E’ una istituzione che sta rivelando sempre più di poter vivere, per meglio dire sopravvivere, solo all’ombra della NATO e con il sacrificio degli interessi di chi dichiara di voler rappresentare. La sua struttura lobbistica è perfettamente modellata a questo scopo; il resto lo completa la mediocrità disarmante, ai limiti del grottesco, del personale politico e burocratico appositamente scelto. L’ultima ed inedita indagine giudiziaria, al momento circoscritta ad alcuni personaggi politici italiani come improbabili protagonisti, ma foriera di ulteriori pesanti sviluppi, nei tempi e nelle modalità rivela il sottobosco che alimenta questi ambienti; un sottobosco i cui foraggiatori non possono essere ridotti esclusivamente al Qatar o al Marocco, neppure alla considerazione del rispetto dei diritti umani e di gestione dei flussi migratori. Sono notorie, ad esempio le premure a suon di miliardi di filantropi del calibro di Soros, per non parlare dell’azione sistematica delle multinazionali. L’inchiesta da adito, quindi, a parecchi dubbi sui tempi, i personaggi coinvolti e le modalità di svolgimento delle indagini. Il motivo scatenante potrebbe essere l’intento di coprire e distogliere l’attenzione da casi di corruttela e di conflitto di interessi a carico di funzionari di ben altro livello, a cominciare dalla Commissione Europea. Di fatto, se non proprio nelle intenzioni, è un passo che potrebbe accelerare alcune dinamiche politiche e geopolitiche già in corso: la crescente divaricazione politica tra socialdemocratici e popolari, la ridondanza sempre più evidente della Unione Europea rispetto al peso e alle competenze politiche crescenti della NATO, l’inidoneità della struttura a gestire la progressiva polarizzazione delle tre aree geopolitiche europee dalla crescente conflittualità fratricida, l’insofferenza sempre più evidente del “deus ex machina” di questa istituzione, gli Stati Uniti, in particolare quella stessa leadership democratica così ben disposta verso gli organismi sovranazionali. Ci ha pensato Scholz, l’attuale cancelliere tedesco, nel suo recente saggio su Foreign Affairs, da noi pubblicato, a confessare candidamente la reale miserevole postura dei ceti politici nazionali europei. Una pietra tombale sul millantato “sovranismo europeista”, suggellato dalla parodistica indagine giudiziaria relativa al progettato colpo di stato in Germania. Non ultima, una delle ragioni profonde di queste attenzioni, è la preoccupante recente postura geopolitica assunta dai paesi del Golfo e la loro riottosità ad assecondare le richieste americane in tema di produzione e commercio dei prodotti energetici. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v20liya-unione-europea-leader-improbabili-con-antonio-de-martini.html

1 136 137 138 139 140 244