Il mondo del futuro, di Wang Huning

Gli Stati Uniti come osservati speciali da un accademico cinese degli anni ’90_ Giuseppe Germinario

Il mondo del futuro
未来世界
Introduzione
Nota: la seguente traduzione è tratta dal libro del 1991 di Wang Huning, membro del Comitato permanente del Politburo, America contro America. È uno dei numerosi estratti di questo libro tradotti dal Centro di traduzione strategica. Un’introduzione generale al libro e i link agli altri estratti sono disponibili qui.

Wang Huning ha visitato gli Stati Uniti quattro decenni dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese. Dal punto di vista del 1989, il comunismo cinese non era ancora all’altezza della sua promessa rivoluzionaria. Il socialismo non aveva portato ricchezza o benessere nelle campagne cinesi. Il maoismo si era rivoltato contro se stesso: la violenza che ne era derivata aveva provocato milioni di morti e decine di milioni di amareggiati e disillusi. Gli intellettuali e i politici cinesi erano convinti che dovesse esistere una serie di strumenti migliori per sostenere la crescita e l’ordine. Wang Huning trovò questi strumenti negli Stati Uniti.

In America contro l’America, Wang attribuisce la pace e la prosperità americane alla fiducia dell’America nella “soft governance” [软性治理]. In contrasto con i metodi di controllo coercitivi e verticistici, che “aumentano indebitamente gli oneri e le responsabilità delle istituzioni politiche e amministrative” al di là di quanto possano sopportare, la soft governance mantiene l’ordine attraverso “mezzi economici, culturali, consuetudinari e legali”.1 Gli esempi di soft governance americana forniti da Wang sono molto vari. Egli trova la soft governance nelle attività dello Stato (come gli incentivi fiscali o le patenti di guida), nella società civile (come gli esami di ammissione a scuola o gli standard delle associazioni professionali) e nel mercato (come i rapporti di credito o i rendimenti degli azionisti). Istituzioni come queste permettono “ai settori di base della società [americana] di diventare sistemi auto-organizzati”.2 Tuttavia, le componenti più importanti dei sistemi auto-organizzati americani sono le più difficili da creare consapevolmente. Si tratta dei valori, degli atteggiamenti e delle abitudini condivise che inducono i molti ad agire di concerto senza la necessità di un coordinamento esterno da parte dei pochi. Wang suggerisce che è attraverso la cultura e la tradizione che gli sforzi egoistici di milioni di individui interessati a se stessi acquistano coerenza e direzione.

Wang dedica quindi un ampio capitolo di America contro America alla disamina dei costumi culturali del popolo americano. Due sezioni di questo capitolo sono tradotte qui di seguito.3 Il capitolo da cui sono tratte spazia ampiamente nella vita americana, toccando tutto, dagli atteggiamenti americani verso il sesso alla cornice disincantata che gli americani usano per comprendere il mondo naturale. In tutta questa discussione, la mentalità degli ospiti americani di Wang viene contrapposta – a volte esplicitamente, più spesso implicitamente – alla mentalità dei suoi connazionali. Wang vede un contrasto particolarmente netto tra l’approccio cinese e americano alla continuità e al cambiamento. “Per i cinesi”, scrive Wang in un’altra sezione di America contro America, “l’idea di innovazione è in opposizione alla tradizione, e non è facile contrastare migliaia di anni di tradizione”.4 Gli americani, al contrario, hanno perfezionato un paradosso: negli Stati Uniti il cambiamento radicale è esso stesso una tradizione stabile.

Questa è la spiegazione preferita da Wang per il Gateway Arch di St. Louis, lo Space Shuttle Discovery e le altre straordinarie opere di ingegneria che incontra negli Stati Uniti. Per Wang, queste strutture sono manifestazioni concrete dell’ossessione americana per la novità. Egli intende il dinamismo tecnologico dell’America non tanto come il risultato di alcune brillanti menti scientifiche al lavoro, quanto come il prodotto di disposizioni ampiamente condivise in tutta la nazione. Wang suggerisce che il progresso tecnologico non consiste solo nell’inventare nuove tecnologie, ma anche nell’accettarle. Il dinamismo nazionale richiede un’ampia massa di persone che accolgono con entusiasmo il cambiamento continuo come parte della loro vita quotidiana.

Wang offre diverse ipotesi sull’origine di questa caratteristica: Gli americani sono i discendenti dei pionieri che hanno colonizzato una vasta frontiera. Il naturalismo scientifico è facile per un popolo che ha a lungo equiparato lo sfruttamento della natura al successo nazionale. L’America è una nazione di individualisti atomizzati. Adottare le mode più recenti – o meglio ancora, inventare le mode più recenti – permette agli americani di distinguersi da coetanei altrimenti considerati uguali. Ma soprattutto, il popolo americano è posseduto da uno “spirito futurista” [未来主义精神]. Ovunque Wang guardi vede prove di questa mentalità futurista. La fantascienza è il genere caratteristico dell’America. Il Pentagono investe denaro nello sviluppo di piattaforme militari speculative. Gli schemi degli urbanisti americani proiettano decenni nel futuro. Il sistema universitario americano considera l’istruzione dei singoli studenti come un investimento nel mondo di domani.

Per Wang, il futurismo è l’unica forza della vita americana in grado di moderare gli imperativi del mercato. Molti passaggi di America Against America descrivono come la competizione capitalistica mercifichi tutto ciò che tocca.5 L’economia americana delle merci costringe gli americani a enfatizzare gli interessi materiali rispetto ai valori intangibili, il profitto privato rispetto al trionfo pubblico e i piani rapidi rispetto alle imprese a lungo termine. L’etica pragmatica del mercato e l’etica ottimistica del futurista formano così una “dicotomia contraddittoria” nel cuore della cultura americana. “Gli uni cercano il valore nel momento presente, gli altri nel futuro”. L’attrazione del futuro è forte. In America “raramente si trova una forza che possa sopraffare” l’etica pragmatica del mercato, eppure “le idee del futurismo sono abbastanza potenti” da farlo. Wang ritiene che la grandezza americana sia sostenuta dal fascino del mondo a venire. Come potrebbero gli Stati Uniti “mantenere il loro status… nel mondo altamente competitivo di oggi” senza “preoccuparsi del mondo del futuro”? Wang conclude quindi che l’egemonia americana non può essere stata costruita solo dagli incentivi egoistici del mercato. La spinta a costruire un futuro migliore è quindi “una componente fondamentale dello spirito generale della società [americana]” e “una forza motrice [dietro il successo americano] che non può essere sostituita da nessun’altra forza”.

È strano leggere passaggi come questi nel 2023. Quando Wang Huning scrisse America contro America, era comune per gli intellettuali cinesi condannare la cultura cinese come miope, arretrata e resistente al cambiamento.6 Oggi sono gli intellettuali americani a condannare il loro Paese come terra di stagnazione.7 Gli ultimi tre decenni di vita cinese sono stati una storia di incessante trasformazione. Molti dei tratti che Wang descriveva come caratteristici degli Stati Uniti sono ora associati alla Cina. Pochi Paesi vantano opere pubbliche più grandiose o bizzarre meraviglie architettoniche. Poche società sono così dominate da una spietata economia delle materie prime. Poche nazioni adottano così avidamente le ultime innovazioni tecnologiche. La Cina ospita persino lo scrittore di fantascienza più famoso del mondo.

La domanda è se queste caratteristiche sono destinate a rimanere. “La cosa più importante”, sostiene Wang in una sezione precedente di America contro America, “è se le forze [culturali] possono diventare un gene culturale: una tradizione. Indipendentemente dai fattori che favoriscono lo sviluppo sociale, se questi fattori non diventano una tradizione, non si radicano profondamente in una società”.8 Ciò che non è profondamente radicato non durerà.

Oggi Wang Huning deve sperare che la cultura della trasformazione della Cina abbia messo radici profonde. I piani del Politburo, che indirizzano il Partito Comunista Cinese a “dare priorità al progresso tecnologico rispetto alla crescita “9 , sembrano dipendere da questo. Potrebbe essere troppo presto per dirlo in un modo o nell’altro. Solo una generazione di cinesi ha raggiunto l’età adulta da quando Wang Huning ha pubblicato il suo libro. Il tempo dimostrerà se il tecno-ottimismo cinese è sbocciato solo come sottoprodotto temporaneo di un’economia in espansione, o se è stato incorporato con successo come gene culturale nel profondo della psiche cinese.

2. Discostarsi dalle convenzioni1
Si può dire che gli americani rimangono un popolo piuttosto conservatore in termini di valori. Concetti come la liberazione sessuale, la musica rock, gli hippy, l’omosessualità, l’edonismo e l’uguaglianza razziale non sono ancora accettati da tutti gli americani, molti dei quali si aggrappano a valori antiquati. Ciò è particolarmente vero in politica, dove i valori tradizionali dominano ancora. Anche le successive vittorie del Partito Repubblicano alle elezioni presidenziali possono essere intese come una manifestazione di questa tendenza. La gente comune continua ad attenersi a standard molto tradizionali nel valutare i leader politici. Gary Hart, colonna portante del Partito Democratico, si è dovuto ritirare dalla campagna presidenziale a causa di uno scandalo sessuale2 e Dan Quayle, pur essendo stato eletto vicepresidente, è stato [eletto solo] cavalcando la scia di George H. W. Bush.3 Molte persone scuotono la testa quando si parla di Quayle, dicendo che non è andato bene a scuola e che per quanto riguarda il servizio militare ha prestato servizio solo nella Guardia Nazionale. Sostengono che non aveva esperienza e che è salito alla ribalta grazie al padre ricco.

Molte persone dell’Est danno per scontato che in un Paese sessualmente libero come gli Stati Uniti, le relazioni [sessuali] tra uomini e donne non dovrebbero porre alcun problema. Tuttavia, spesso creano grossi problemi nella sfera politica. La questione è la stessa in tutto l’Occidente. In politica, gli americani si attengono alle idee dei padri fondatori, che sono rimaste in gran parte immutate. Anzi, tutto il loro sistema mantiene quell’insieme di idee [fondanti] escludendone altre e, da questo punto di vista, gli americani tendono a schierarsi dalla parte dei conservatori.

Eppure gli americani sono, paradossalmente, il popolo più abile al mondo nell’essere nuovo e originale. Si tratta di un fenomeno peculiare di questo popolo: la maggior parte della popolazione accetta non solo le cose più antiche e rispettate nel tempo, ma si diletta anche con quelle più nuove ed esotiche. Questa società ha più invenzioni e visioni più audaci e coraggiose di qualsiasi altra. Negli ultimi anni, gli americani hanno lanciato lo Space Shuttle4 , hanno introdotto il programma Star Wars5 e, alla fine del 1988, hanno presentato il bombardiere B-2, dall’aspetto assolutamente unico6 . Quando si entra in un grande magazzino, ad esempio, si trova un’ampia varietà di articoli utilizzati per molti scopi diversi.

Sono conservatori e innovativi allo stesso tempo. Questa sembra essere una contraddizione che si manifesta in diversi ambiti della società [americana]. Gli americani tendono a essere conservatori nei loro valori, ma perseguono la novità e l’originalità nei campi tecnici, dove spesso sono le idee più audaci a ottenere il loro sostegno e la loro approvazione. C’è un gruppo di americani che ha costruito una finta città spaziale su un terreno remoto e si sta preparando a reclutare volontari per viverci per due anni isolati [dal mondo esterno].7 È stata completata in modo sorprendentemente rapido. Se domani qualcuno proponesse di costruire un’autostrada che attraversi l’Oceano Atlantico dagli Stati Uniti all’Europa, o un’autostrada che attraversi l’Oceano Pacifico fino all’Asia, non sarebbe considerato pazzo. Al contrario, la gente penserebbe che si tratta di un’idea straordinaria.

L’impiego delle capacità umane per conquistare la natura è uno dei valori della tradizione americana. In questo caso, quindi, innovazione e tradizione non sono in contraddizione tra loro. Il processo di innovazione è un processo che rispetta i valori tradizionali. La natura di questo processo, in cui si possono immaginare le possibilità più selvagge, è spesso limitata all’ambito fisico e tecnico, settori in cui gli americani sono disposti ad accettare qualsiasi cosa. Lo sviluppo storico e il progresso tecnologico dell’America hanno generato questo stato d’animo.

Ho riflettuto più volte su questa domanda mentre visitavo il Gateway Arch di St. Louis, nel Missouri. Lì ho cercato di capire le cause e le conseguenze dell’originalità americana.

Il Gateway Arch è uno degli archi più alti del mondo. È alto circa 200 metri ed è realizzato interamente in acciaio inossidabile. Domina la città e brilla alla luce del sole e del cielo blu, uno spettacolo maestoso da vedere. L’arco si estende per oltre 200 metri e assume l’aspetto di un enorme arcobaleno argentato sulla riva del fiume Mississippi. Sotto l’arco si trova il Jefferson National Expansion Memorial, che commemora il presidente Thomas Jefferson e i suoi sforzi per promuovere lo sviluppo della parte occidentale degli Stati Uniti nella prima metà del XIX secolo. All’interno dell’arco ci sono ascensori che portano i visitatori da terra fino in cima, dove una passerella di dieci metri con finestre offre una vista a volo d’uccello sulla città di St. Louis. Gli ascensori salgono e scendono all’interno delle due gambe dell’arco. Un’idea davvero singolare. Il progettista fu l’architetto americano di origine finlandese Eero Saarinean, il cui progetto fu il vincitore di un bando nazionale indetto nel 1947. Il personale tecnico e ingegneristico iniziò la costruzione nel 1963 e completò l’arco nel 1965.

Anche il processo di costruzione dell’arco è stato alquanto singolare, in quanto non potevano esserci impalcature per un edificio di quell’altezza. Le due gambe sono state costruite da terra, con gru attaccate a ciascuna di esse. Le gru costruivano le gambe sempre più in alto, man mano che le scalavano. Le gambe sono state costruite verso il cielo secondo i calcoli precedenti, unendosi gradualmente vicino all’apice e infine unendosi per formare un arco. L’intero processo, dalla progettazione alla costruzione, era nuovo. Ma la gente lo accettò e lo costruì. Sospetto che la gente si sia chiesta: Qual è lo scopo di un edificio del genere? Può generare reddito? Perché non costruire un monumento in stile tradizionale? Chi può garantirne il successo?

Un altro edificio del Missouri che esemplifica lo spirito americano di originalità è la chiesa del college di Fulton, un piccolo luogo famoso in tutto il mondo ma senza pretese. È nota per il fatto che nel 1946, poco dopo che i fumi della Seconda Guerra Mondiale si erano diradati, [Fulton] fu il luogo di un famoso discorso del Primo Ministro britannico Winston Churchill, in cui affermò che la “cortina di ferro” era ormai calata, dividendo l’Est dall’Ovest. Iniziò così la Guerra Fredda. La “cortina di ferro” divenne un termine comunemente usato in Occidente per indicare l’Unione Sovietica e i Paesi dell’Europa orientale.

In questo luogo c’è una chiesa che, dall’esterno, non ha nulla di particolare. Non è nulla di speciale rispetto alle innumerevoli altre chiese presenti nel Paese. Tuttavia, questa chiesa ha un fascino particolare. Il motivo principale è che le pietre utilizzate per costruire la chiesa sono state tutte portate dall’Inghilterra. Originariamente era una chiesa inglese costruita nel XII secolo e poi completamente ricostruita nel 1677. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu gravemente danneggiata dai bombardamenti e non rimasero che macerie, pietre e dodici pilastri di pietra. Dopo la guerra, con la chiesa ancora in rovina, il Westminster College Memorial Committee propose di spostare le pietre nel Missouri per costruire la cappella del college e un monumento a Winston Churchill. Il terreno fu aperto nel 1965 e 700 tonnellate di pietre furono trasportate attraverso l’Oceano Atlantico per un costo di 3 milioni di dollari. [L’ex presidente Harry Truman in persona pose la prima pietra della cappella, che fu completata nel 1969.

Questa è stata certamente la quintessenza dello spirito di originalità del popolo americano. Forse qualcuno potrebbe chiedersi: Perché non hanno usato materiali locali? Quanto ha fatto aumentare i costi? Com’è possibile che non ci fossero pietre disponibili e si dovessero spedire quelle rotte attraverso l’Atlantico?

In realtà, questi sono solo due esempi dell’originalità americana. Se ne possono citare molti altri. L’arena di pallacanestro di Iowa City può contenere più di 10.000 persone, ma a livello del suolo sembra essere alta solo quanto un edificio di un piano, poiché l’intera struttura è sprofondata sotto terra. L’edificio del College of Law dell’Università dell’Iowa è una struttura spoglia di acciaio e cemento con una grande cupola e solo poche piccole finestre. Sembra una fortificazione militare che immagino sarebbe difficile da abbattere in combattimento. Gli americani sono capaci di concepire un’idea come quella di scolpire su una grande montagna le sculture colossali delle teste di cinque presidenti. L’imponente Washington Monument è spoglio e assomiglia a un obelisco egiziano.8 Il Vietnam Veterans Memorial è un muro nero con i nomi dei soldati caduti in quella guerra. I negozi di mobili vendono letti ad acqua, che sono molto popolari. Il materasso è un cuscino riempito d’acqua spesso circa 30 centimetri. È incredibilmente morbido e l’acqua al suo interno può essere riscaldata e raffreddata. I film sono il prodotto delle fantasie più particolari: basti pensare a E.T., Guerre Stellari, Superman e Incontri ravvicinati del terzo tipo. Il bombardiere B-2, recentemente utilizzato, non ha l’empennage. L’aspetto è semplicemente quello di un paio di ali, molto diverso dalla forma di un aereo convenzionale. Per quanto riguarda l’abbigliamento, le cose sono ancora più strane. L’abbigliamento nuovo è molto costoso, ma alcuni vestiti sono a brandelli fin dal momento dell’acquisto. Si dice che il processo di fabbricazione sia piuttosto complicato. Nel campo della scienza e della tecnologia, lo spirito americano di originalità è stato ancora più fecondo. Gli esempi sono semplicemente troppo numerosi per essere elencati.

Naturalmente, a volte il loro allontanamento dalle convenzioni viene portato all’estremo, come nel caso degli abiti stracciati di nuova moda di cui sopra. Ci sono poi le persone che costruiscono auto extralusso, gigantesche, con cucine interne, piscine, campi da golf, telefoni, televisori e altri tipi di comfort. Forse sono pochissime le persone che possono godere di queste cose. A volte, camminando per strada, si possono vedere persone con i capelli raccolti in punte rigide, in stile afro o addirittura rasati a metà. Ci sono luoghi pubblici in cui vengono appesi alcuni pezzi di metallo rotti e li chiamano scultura moderna. Per quanto riguarda alcune installazioni d’arte moderna, molte persone hanno paura anche solo di goderne.

In ogni caso, la ricerca della novità e dell’originalità in ambito tecnico e fisico è una vera e propria forza motrice nello sviluppo di questa società. È questo lo spirito che guida il progresso tecnologico e lo sviluppo economico. Ora, dato che gli americani sono così conservatori nei loro valori, come sono riusciti a proteggere e a far progredire questo spirito di innovazione?

Innanzitutto, distinguiamo chiaramente i valori dalla tecnologia e dal mondo materiale. I valori si riferiscono alla sfera della moralità o della sfera pubblica e dovrebbero tenere conto delle inclinazioni della maggioranza della popolazione. La tecnica e la fisica, invece, sono private. La novità è uno standard con cui si misurano gli individui privati nella società. Per essere riconosciuti nella società [americana] è importante distinguersi da tutti gli altri. [Poiché la storia politica dell’America non fornisce i presupposti che altre società hanno [per distinguersi], come la nobiltà e il lignaggio, tutti dipendono dal successo e dalla creatività [per distinguersi]. In realtà, la tendenza al conservatorismo dei valori garantisce l’innovazione in campo tecnologico e materiale, consentendo alla società di innovare in un contesto ordinato.

In secondo luogo, l’orientamento conservatore dei valori [degli americani] non ha posto particolari vincoli all’innovazione tecnologica e materiale (anche se non si può dire che non ve ne siano affatto). Gli americani sono arrivati nel Nuovo Mondo dall’Europa. All’inizio si sono trovati in una terra arida, lottando contro la natura; nella loro vittoria sulla natura, sono cresciuti. Questo è diventato un valore fisso nella tradizione americana. Riconoscere e accettare l’innovazione significa quindi, di per sé, sostenere la tradizione.

Da un lato, gli americani concepiscono le componenti tecnologiche e materiali [della vita] come estranee all’ambito dei valori. Considerano le componenti tecnologiche e materiali solo come tali: tecnologiche e materiali. Questo tipo di innovazione [l’innovazione tecnologica] si aggiunge a qualsiasi innovazione dei valori; entrambe arricchiscono i valori tradizionali. Ci sono società in cui la cultura non è così chiaramente differenziata [dalle condizioni materiali], in cui c’è uniformità sociale e in cui tutti i tipi di cose sono associati ai valori. Questo spesso tende a ostacolare il progresso tecnologico e materiale.

D’altra parte, il nucleo dei valori tradizionali è costituito da astrazioni. Si tratta di concetti come libertà, uguaglianza e ricerca della felicità. Di conseguenza, l’innovazione tecnologica e materiale può essere considerata un’espressione di libertà e l’accettazione dell’innovazione un segno di uguaglianza.

In terzo luogo, i meccanismi della società costringono le persone a innovare. Dico “costringono” perché per vincere non ci si può permettere di non innovare. Ci sono due meccanismi che costringono le persone a innovare. Uno è la supremazia del denaro. Qualsiasi persona o gruppo che voglia ottenere denaro, o guadagnarne ancora di più, deve differenziarsi dagli altri. Deve introdurre continuamente novità per attirare e attrarre le persone e la società.

L’altro [meccanismo] è la prosperità e lo sviluppo generale. Quando una società raggiunge un livello generale di benessere e di sviluppo, [le distinzioni sociali scompaiono perché] le persone tendono a una media più ricca, il che significa che non possono distinguersi senza una creatività straordinaria. Tutti perseguono l’innovazione: innovazione per il denaro, innovazione per l’autorealizzazione, innovazione per il riconoscimento sociale. Per vincere, bisogna sempre puntare al livello successivo.

In quarto luogo, la “vanità da grande potenza” spinge gli americani a perseguire la novità e l’originalità. Questa vanità non è sempre una cosa positiva, ma ha un ruolo nella promozione dell’innovazione. Fin da piccoli, gli americani sono cresciuti in un’atmosfera in cui “l’America è il numero uno”. È emerso che la maggior parte delle persone crede nell’affermazione che il proprio Paese è, a livello globale, al vertice dell’ordine di importanza. Più le persone si avvicinano alla tecnologia di alto livello, più tendono a perseguire questo status di vertice. Questa mentalità ha portato a molte creazioni americane di fama mondiale. Allo stesso tempo, però, ha anche creato delle illusioni [per gli americani] e si sono imbattuti in alcune sfide significative a causa di questa idea di essere i migliori al mondo. Tuttavia, non si può negare la sua efficacia nel promuovere l’innovazione.

In quinto luogo, l’individualismo dominante nella società ha anche un effetto indiretto sull’innovazione. Essere nuovi e originali spesso implica una qualche forma di individualismo, e ogni allontanamento dalle convenzioni implica, innanzitutto, un design unico che si distingue dagli altri. Un progetto di questo tipo richiede che l’individuo tenga in minor conto le opinioni e le richieste degli altri. La novità e l’originalità rappresentano un certo tipo di personalità. Alcune creazioni su larga scala non sono opera di una sola persona, ma alla fine possono essere scomposte nelle creazioni di molti individui, somma delle loro rispettive personalità. L’individualismo infonde nelle persone un forte senso della [propria] personalità e la tendenza a cercare di allontanarsi in modo originale dalle convenzioni. In un’atmosfera culturale diametralmente opposta, è più difficile per gli individui e la società accettare l’originalità. [Certo, l’individualismo ha un effetto negativo sull’armonia sociale, ma influisce comunque sulle persone e sulla società in modi unici.

In sesto luogo, la componente democratica dei valori tradizionali incoraggia le persone a [innovare] e ad accettare l’innovazione. Gli americani provano piacere nell’accettare l’innovazione. E, per dirla in modo più diretto, sono molto bravi a deridere coloro che non si allineano. Quando esce l’ultima novità, chi non la celebra può essere considerato meno democratico o meno raffinato culturalmente. Si può fare un parallelo con la visione di un quadro astratto: alcuni non osano parlarne male per paura di essere derisi. Detto questo, molte persone approvano sinceramente l’allontanamento dalle convenzioni. Accettano chi ha successo e chi pensa in modo diverso. Le persone che osano allontanarsi dalle convenzioni godono spesso di un grado speciale di reputazione e di rispetto.

Lo sviluppo di una società è inseparabile dal suo spirito di innovazione. Per sfruttare appieno questo spirito, la società deve incoraggiare e accettare coloro che sono disposti a guardare oltre il convenzionale. Allo stesso tempo, la perpetuazione dei valori è essenziale per qualsiasi società, altrimenti la stabilità sociale diventa difficile da sostenere. La questione è come separare la continuità dei valori dall’innovazione tecnologica e materiale. La prima garantisce lo sviluppo della seconda, mentre lo sviluppo della seconda rafforza anche la continuità e la trasmissione dei valori. Da questo punto di vista, la formazione di un’atmosfera di originalità è, in larga misura, una questione di natura dei valori stessi piuttosto che una questione tecnologica o materiale.

9. Il mondo del futuro
La mentalità americana è una sintesi piuttosto complessa, a volte persino paradossale. L’opinione popolare è che, a partire dallo sviluppo della filosofia del pragmatismo da parte di William James e C.S. Peirce10 , il popolo americano abbia posto una particolare enfasi sulla praticità. Il concetto di pragmatismo e l’esigenza di “fornire valore” permeano ogni parte dello spirito americano.

Questo pragmatismo, che si riflette nella vita sociale e nel comportamento umano in continua evoluzione, significa che tutto deve raggiungere fini utili, pratici e realistici, mentre vengono rifiutati standard di valore indiscreti, irraggiungibili o apparentemente inesistenti. Negli Stati Uniti contemporanei, questo spirito è reso più concreto dall’espressione “money first”, secondo la quale il guadagno economico rapido è la cartina di tornasole del pragmatismo e tutto ciò che fa soldi ha un valore preponderante. In un certo senso, fare soldi è diventato l’essenza del pragmatismo nell’epoca attuale.

In mezzo alla società, naturalmente, c’è una parte significativa della popolazione che continua a lottare per perseguire valori politici, morali, etici, religiosi, sociali o filosofici. Tuttavia, la maggior parte delle persone che lavorano in questi campi non ha una grande inclinazione per gli ideali.

Quando arriva la stagione elettorale, molte persone lavorano per i due partiti, ma mai per le loro convinzioni. Essendo impiegati dai partiti politici, devono lavorare per coloro di cui prendono i soldi. Nei dipartimenti governativi in cui sono impiegati tanti funzionari, è probabile che ben pochi di loro si struggano costantemente per gli ideali americani. Fanno il loro lavoro perché è solo un lavoro. Non hanno nulla che si avvicini al senso di responsabilità di “portare la moralità e la rettitudine sulle proprie spalle”. Le persone che lavorano nelle istituzioni di assistenza sociale sono desiderose di prendersi cura dei poveri e dei disabili. Tuttavia, è difficile affermare con certezza che lo facciano tutti per simpatia verso i ceti più bassi della società o i poveri. Piuttosto, è perché questo è un lavoro e ricevono uno stipendio per farlo. I professori universitari scrivono libri e tengono discorsi appassionati in classe, criticando il governo, lamentando i mali del giorno e chiedendo un cambiamento. Tuttavia, la maggior parte dei professori considera tutto ciò solo come parte del proprio lavoro, e pochi si fanno carico di un senso intellettuale di missione e responsabilità. In fin dei conti, si tratta solo di un lavoro, e niente di più. L’idea che “le questioni della famiglia, dello Stato e del mondo riguardano tutti l’individuo “11 e altri sentimenti simili sono rari. Questa è solo un’illustrazione di come il pragmatismo domini lo spirito americano e la società americana, una società che privilegia il denaro rispetto alle persone.

D’altra parte, non si può trascurare – ed è piuttosto curioso – che esiste un altro spirito che pervade la società, che chiamerei “futurismo”. In questa società eccessivamente materialista, è raro vedere una forza in grado di sopraffare il pragmatismo. Tuttavia, [qui] l’idea del futurismo esercita un fascino e un’attrattiva particolarmente forti. Così il futurismo costituisce anche una componente fondamentale dello spirito generale della società [americana]. Può essere difficile conquistare i cuori con altre idee, ma [qui] le idee del futurismo sono potenti.

Per me, il futurismo si riferisce a qualcosa che non ha un effetto diretto al momento, ma che avrà un effetto nel futuro, sia che si tratti di un oggetto tangibile, di un concetto astratto o di uno stato dell’essere. Da questo punto di vista, diventa chiaro che pragmatismo e futurismo sono una dicotomia contraddittoria: l’uno cerca il valore nel momento presente e l’altro nel futuro. Eppure [entrambi] questi due spiriti dominano di fatto [questa] società. Per questo dico che [la società americana] è una sintesi complessa.

Passiamo ora in rassegna alcuni esempi dello spirito futurista.

Sul fronte politico, basta guardare alle elezioni presidenziali del 1983. Un tema popolare per Bush e Dukakis era quello degli Stati Uniti nel XXI secolo, o del mondo e degli Stati Uniti nel XXI secolo. L’America potrebbe mantenere il suo attuale status nel mondo? Quale strada dovrebbero seguire gli Stati Uniti di fronte alle sfide del Giappone e dell’Europa, e forse della Cina? Con l’Unione Sovietica e i Paesi dell’Europa orientale che hanno sfidato l’America su tutti i fronti, come dovrebbe affrontare le sue scelte? Entrambi i partiti, nel tentativo di conquistare voti, hanno parlato di come le loro politiche e strategie avrebbero garantito che il XXI secolo sarebbe stato un secolo americano, proprio come ritenevano che il XX secolo fosse un secolo americano. Alcuni sostengono già che il XXI secolo sarà il secolo del Giappone o della Cina. Il Presidente Bush sostiene spesso che il XXI secolo sarà un secolo americano; questi slogan sono in realtà piuttosto demagogici. Nel libro di Richard Nixon del 1987, 1999: Victory Without War (Vittoria senza guerra) di Richard Nixon del 1987, i temi ricorrenti sono come l’America vincerà in futuro, quali tipi di minacce il Paese incontrerà in futuro e quali strategie dovrebbe adottare in risposta. Fu subito un best-seller. È chiaro che queste preoccupazioni sono condivise sia dai politici che dal pubblico in generale, altrimenti non sarebbe una strategia di successo per attirare gli elettori.

Anche per quanto riguarda le forze armate, gli americani nutrono sentimenti ideologici piuttosto forti sul futuro. Gli Stati Uniti hanno dedicato un’attenzione straordinaria e investito molto nella guerra, nella strategia e nella ricerca sulle armi per prepararsi al futuro. Le decine di miliardi di dollari spesi per il programma Star Wars sono il risultato del dominio del futurismo. Per molti, il programma non sembra essere altro che un’idea fantasiosa. Tuttavia, gli americani sono determinati ad attuarlo seriamente contro la possibile concorrenza futura nella corsa agli armamenti strategici. Il programma ha suscitato un’agitazione e un’infinita serie di dibattiti in entrambi i partiti politici. Una potenziale ragione di questo [tumulto] è che si trattava di uno scontro tra gli spiriti del pragmatismo e del futurismo. Nello sviluppo degli armamenti, lo spirito del futurismo ha prevalso per la maggior parte. Inoltre, l’industria degli armamenti è, nel complesso, a favore del futurismo perché è redditizio, nonostante il fatto che [le persone dell’industria degli armamenti] possano essere tutte pragmatiche fino al midollo. Il bombardiere B-2, presentato di recente, è un tipico riflesso di questo futurismo. Nonostante l’impressione che il pragmatismo sarebbe stato l’ideologia trainante al crocevia della strategia, il futurismo è diventato predominante. Per quanto riguarda i conflitti e la volatilità del Nicaragua, delle Filippine e del Medio Oriente, l’approccio del governo statunitense è, per la maggior parte, basato sul pensiero strategico futurista.

La mentalità americana sullo sviluppo tecnologico è [ancora] più futurista. In ambiti fondamentali come la teoria di base, l’astrofisica, le scienze biologiche e la chimica, la fede nel futurismo è fiorente. Si dice spesso che le scienze godano del maggior sostegno finanziario nelle università americane, con fondi provenienti da fondazioni esterne o da altre istituzioni. [Il motivo per cui queste organizzazioni sono disposte a investire così tanto denaro è che la loro filosofia guida è orientata verso il futuro. Gli Stati Uniti hanno recentemente annunciato la costruzione di uno dei più grandi collisori di particelle del mondo.12 Con una lunghezza totale di 80 chilometri, sembra un progetto di dimensioni sorprendenti. Ma con un occhio al futuro, gli americani hanno deciso di stanziare i fondi e di costruirlo. Anche i computer guardano al futuro: le aziende investono ingenti somme nello sviluppo degli ultimi modelli. La protezione dell’ambiente ha suscitato un’attenzione senza precedenti e il consenso dell’opinione pubblica [sulla necessità di proteggere l’ambiente] esiste ora dove prima non c’era. La questione è diventata una forza fondamentale che guida la politica del governo. Un tale consenso sarebbe difficile da ottenere in assenza dello spirito futurista.

Il futurismo è ancora più profondo quando si tratta di edilizia urbana. Che si tratti di Iowa City, una piccola città di poche decine di migliaia di abitanti, o di New York, una metropoli di oltre 10 milioni di abitanti, il futurismo gioca un ruolo decisivo nella progettazione architettonica urbana. Per garantire il successo dell’attuazione di qualsiasi programma di pianificazione urbana, è necessario soddisfare una condizione importante: Cosa ne sarà del progetto nei decenni successivi? Diventerà un ostacolo o un ponte per l’ulteriore sviluppo della città? In molte città, autostrade, metropolitane, edifici e case sono progettati e costruiti pensando al futuro. Il World Trade Center di New York, per esempio, è costituito da edifici maestosi che si ergono nel cielo, con il mondo sottostante ancora più impressionante. Ci sono enormi livelli sotterranei con metropolitane e treni che collegano tutte le zone di New York e degli Stati limitrofi. I progettisti, nello svolgere il loro lavoro, hanno tenuto conto delle esigenze future della città. In un gran numero di città, molte unità abitative hanno più di cinquant’anni, alcune addirittura più di cento. Tuttavia, ancora oggi non appaiono fatiscenti o eccessivamente anguste. I piccoli edifici, una volta ristrutturati, sono ancora un’ottima soluzione abitativa. Sono una risorsa inestimabile. Se tutte le case costruite all’epoca fossero diventate obsolete o inabitabili nel giro di cinque o vent’anni, l’edilizia abitativa non avrebbe potuto raggiungere il livello odierno. Il futurismo si manifesta nell’edilizia urbana sotto forma di grandi progetti ispirati da un pensiero strategico a lungo termine.

Il futurismo si manifesta anche nell’educazione degli individui di talento. Gli americani sanno che il mondo del futuro appartiene ai bambini e ai giovani di oggi. Saranno in grado di affrontare le sfide del presente e quelle del mondo di domani? L’espressione “paradiso dei bambini” [usata in Cina in riferimento alla società americana], si riferisce al modo completo in cui i bambini vengono curati affinché siano in grado di affrontare il futuro. Lo stesso vale per la loro formazione universitaria. I risultati e lo status [globale] degli Stati Uniti oggi sono inestricabilmente legati alla loro istruzione universitaria. Il successo educativo è la forza più potente per mantenere e sviluppare un sistema sociale. Qualunque sia la natura delle istituzioni di una società, sarebbe difficile mantenerle senza il successo nell’istruzione. Sia i governi che le università si sono impegnati a fondo per affrontare il mondo del futuro.

Lo spirito del futurismo si riflette in molti aspetti [della società americana], e quindi non bisogna semplificare eccessivamente [questa società] bollandola come interamente pragmatica. È ovvio che il pragmatismo gode di uno status dominante. Quindi, la domanda è: perché questa società ha dato origine a un futurismo così potente? E come fanno [gli americani] a conciliare questi due spiriti? Lo spirito della tradizione americana è sempre stato quello del pragmatismo. Infatti, dal momento in cui i primi coloni misero piede sul territorio per iniziare a costruire case e a lottare con la natura nella loro nuova patria, c’era un bisogno speciale di pragmatismo. [In questa terra non c’era una tradizione culturale radicata, c’era poco da filosofare e non c’erano molti soldi o ricchezze che permettessero alle persone di soddisfare la loro immaginazione. Per sopravvivere, bisognava dare priorità alla praticità e ai risultati tangibili. Questo spirito, nato dai primi coloni, è stato portato avanti con lo sviluppo del vasto territorio del Paese ed è diventato lo spirito guida di questa società.

D’altra parte, gli Stati Uniti sono stati gradualmente coinvolti nella comunità internazionale a partire dal XX secolo e sono balzati al ruolo di prima potenza mondiale. Dopo la Seconda guerra mondiale, il Paese è diventato una grande potenza seconda a nessuno. I decenni successivi hanno forgiato una forte mentalità americana del tipo “siamo i numeri uno al mondo”. Il mantenimento di questo status è diventato il consenso [nazionale] dell’America. Per mantenere il proprio status di “capobranco” nel mondo odierno, altamente competitivo, si opta naturalmente per il futurismo, poiché altrimenti il Paese perderebbe la propria leadership. La mentalità del “numero uno al mondo” esercita un’influenza sottile e graduale sulla promozione del futurismo, per cui è forse difficile trarre conclusioni precise. Tuttavia [possiamo almeno dire che] se un Paese che occupa la posizione più alta al mondo non pensa a come impedire agli altri Paesi di superarlo e a come rimanere in testa sotto tutti i punti di vista, si arriverà naturalmente all’obsolescenza.

Se si esamina a fondo la psicologia personale, la mentalità futurista degli americani potrebbe avere a che fare con l’incertezza che tutti provano per il futuro. Sia che si parli di lavoro, di vita sociale, di matrimonio o di istruzione, è difficile dire che qualsiasi [aspetto della vita americana] sia garantito per tutta la vita. Nel sistema americano è raro che il governo garantisca qualcosa per tutta la vita di un individuo, con la possibile eccezione della sicurezza sociale che, ovviamente, richiede un lavoro. Gli individui non possono affidare le proprie cure alla famiglia, ai genitori, agli amici, alle imprese private o addirittura al governo. Tutto ciò che possono fare è sperare in un futuro in cui l’ambiente sociale, la possibilità di guadagnarsi da vivere e le condizioni di vita siano migliori o almeno non peggiori di quelle attuali. Dal punto di vista di qualsiasi membro di una società di questo tipo, il senso di incertezza sul futuro è una motivazione importante per credere nel futurismo.

E qui sta il conflitto e la sintesi tra pragmatismo e futurismo. Il momento della sintesi si verifica quando entrambe le correnti di pensiero trovano [qualcosa] di favorevole e vantaggioso. Il momento del conflitto si verifica quando sono in contrasto tra loro. I conflitti e le controversie che appaiono nella società [americana] su molte questioni sono generalmente legati alle somiglianze e alle differenze tra i due spiriti. Naturalmente, il conflitto si svolge a un livello più profondo. D’altra parte, in molti casi le persone credono nel futurismo per ragioni pragmatiche, mentre in altri casi credono nel pragmatismo, ma con un pensiero futuristico.

Lo sviluppo di questa terra è inseparabile dalle preoccupazioni dei suoi abitanti per il mondo del futuro. Le loro preoccupazioni per quel mondo possono essere il prodotto di vari scopi e intenzioni, come il desiderio di diventare l’egemone del mondo, il desiderio di promuovere lo sviluppo globale e varie altre motivazioni personali. Tuttavia, queste preoccupazioni diventeranno una convinzione e uno spirito condiviso nello sviluppo sociale della società. Esse generano una forza motrice che non può essere sostituita da nessun’altra forza. In generale, ogni nazione deve preoccuparsi del mondo del futuro e capire quale sarà il suo status o il suo obiettivo in quel mondo. Solo allora la nazione può davvero trovare un percorso di sviluppo e una visione espansiva e lungimirante.

1. Wang Huning 王沪宁, Meiguo Fandui Meiguo 美国反对美国 [America contro America] (Shanghai: Shanghai Wenyi Chuban She 上海文艺出版社 [Shanghai Humanities Publishing Co.], 1991), 258.
2. offerta, 15.
3. Si trovano alle pagine 73-80 e 107-113 del testo originale.
4. Ibidem, 6. Per una traduzione inglese di questo passaggio, si veda Wang Huning. “L’incertezza creata dall’America”, trad. it. Leah Holder, Center for Strategic Translation, ottobre 2023.
5. Oltre all’estratto tradotto di seguito, si veda Wang, Meiguo Fandui Meiguo 美国反对美国 (America contro America), 10-15, 124-30, 106, 164-169, 179-185.
6. Per ampi esempi, si veda Chen Fong-ching e Jin Guantao, From Youthful Manuscripts to River Elegy: The Chinese Popular Cultural Movement and Political Transformation 1979-1989 (Hong Kong: Chinese University Press, 1997), passim.
7. Ad esempio, Ross Douthat, The Decadent Society: How We Became Victims of Our Own Success (New York: Simon and Schuster, 2020); J. Storr Halls, Where is My Flying Car (New York: Stripe Press, 2021).
8. Wang, “L’incertezza creata dall’America”. Si veda anche la discussione di Wang sui “geni politici” in Meiguo Fandui Meiguo, 55-59.
9. Questa frase, che caratterizza bene il nuovo approccio cinese, proviene da Ruihan Huang e Joshua Henderson, “The Return of Technocrats in Chinese Politics”, Macro Polo, 3 maggio 2022. Per approfondire la logica di questo nuovo approccio si vedano le voci del glossario CST NEW DEVELOPMENT CONCEPT e NEW DEVELOPMENT PATTERN.
AUTORE
Wang Huning
王沪宁

1. La frase biāoxīn lìyì [标新立异] è usata ripetutamente nel testo di Wang. La frase può essere usata sia come aggettivo che come sostantivo; descrive tutti i tentativi di allontanarsi dalle convenzioni esistenti e di percorrere sentieri non battuti. Connota quindi sia l’anticonformista che l’originale. A seconda del contesto, questa traduzione rende biāoxīn lìyì variamente come “romanzo/novità”, “originale/originalità”, “non convenzionale/partenza dalle convenzioni”.
2. Gary Hart (nato nel 1936) è stato rappresentante del Colorado al Senato degli Stati Uniti dal 1975 al 1987. Era in lizza per la nomination democratica alle elezioni presidenziali del 1988, ma dovette ritirare la sua candidatura quando i giornalisti scoprirono una relazione extraconiugale che Hart aveva avuto durante la campagna elettorale.
3. Dan Quayle (nato nel 1947) è stato il compagno di corsa di George H. W. Bush alle elezioni presidenziali del 1988. Definito dai media un peso piuma, Quayle è stato spesso messo in discussione dai giornalisti e dagli avversari in campagna elettorale per la sua relativa mancanza di esperienza. Durante la campagna presidenziale del 1988, un articolo del Washington Post rivelò che Quayle aveva fatto leva sull’influenza della famiglia per arruolarsi nella Guardia Nazionale invece di essere arruolato nella guerra del Vietnam. Michael Isikoff e Joe Pichirallo, “Qualye Was In Line To Be Drafted”, Washington Post, 20 agosto 1988.
4. Il programma Space Shuttle è stato il quarto programma di volo spaziale umano gestito dalla NASA, attivo tra il 1981 e il 2011. Gli Space Shuttle sono stati i primi veicoli spaziali riutilizzabili con equipaggio che hanno effettuato più voli in orbita e sono poi atterrati al rientro. All’epoca in cui Wang pubblicò America contro America rappresentavano l’avanguardia della tecnologia spaziale.
5. L’Iniziativa di Difesa Strategica, soprannominata Programma Guerre Stellari, era una proposta di sistema di difesa missilistico che Ronald Reagan annunciò al pubblico americano il 23 marzo 1983. Le proposte dell’SDI comprendevano un’ampia gamma di concetti di armi avanzate, tra cui laser, armi a fascio di particelle e missili orbitanti. Nessuna di queste tecnologie è stata sviluppata con successo prima che il programma fosse terminato nel 1993.
6. Il B-2 Spirit è un bombardiere strategico stealth progettato dalla Northrop Grumman. Il volo inaugurale della piattaforma è avvenuto nel 1989; la strana forma del bombardiere ha lo scopo di ridurre la sua sezione trasversale radar, permettendo al B-2 di penetrare le difese aeree standard.
7. Si tratta di un riferimento alla Biosfera 2, una struttura di ricerca sul sistema terrestre situata a Oracle, in Arizona. Costruito tra il 1987 e il 1991, l’impianto è stato progettato per testare la fattibilità di un sistema ecologico chiuso per sostenere la vita umana nello spazio. In particolare, il finanziamento del progetto è stato interamente privato.
8. Nel testo cinese Wang lo descrive come il “monumento di Washington agli eroi sconosciuti”. Probabilmente sta confondendo il monumento di Washington con la Tomba del Milite Ignoto di Arlington, VA.
9. O, più letteralmente, “Come si alza la marea, si alza anche la barca”. Questo modo di dire si riferisce a qualsiasi situazione in cui una parte segue la linea di tendenza di un insieme più grande.
10. Charles Sanders Peirce (1839-1914) e William James (1842-1910) fanno parte della prima generazione di filosofi americani che negli anni Settanta del XIX secolo svilupparono la scuola del pragmatismo. Questa scuola filosofica considera il linguaggio e il pensiero come strumenti per la previsione, la risoluzione di problemi e l’azione, piuttosto che per descrivere, rappresentare o rispecchiare la realtà.
11. “Le questioni della famiglia, dello Stato e del mondo riguardano tutte l’individuo” è un popolare distico cinese che risale al XII secolo.
12. Wang si riferisce al Superconducting Super Collider, la cui circonferenza di 54 miglia prometteva di essere la più grande del mondo. Il progetto è stato cancellato nel 1993 dopo che erano stati spesi 2 miliardi di dollari per la sua costruzione iniziale.
PUBBLICAZIONE ORIGINALE
L’America contro l’America
美国反对美国
DATA DI PUBBLICAZIONE
1 gennaio 1991
TRADUTTORE
Aaron Hebenstreit
DATA DI TRADUZIONE
novembre 2023

https://www.strategictranslation.org/articles/a-colorful-national-character?utm_source=substack&utm_medium=email#body-content

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Uno studio sul “partito industriale” e sul “partito sentimentale”

Il tecno-nazionalismo cinese: presentazione del Partito Industriale
Il Center for Strategic Translation ha tradotto un articolo del 2011 del tecno-nazionalista cinese Wang Xiaodong: “Uno studio sul Partito Industriale e sul Partito Sentimentale”. Quando Wang scrisse questo pezzo era una figura anomala nel panorama cinese: oggi sia l’atteggiamento che egli impersona sia le politiche specifiche che sostiene sono sostenute da molti nel Partito Comunista Cinese. Wang ha un talento per il dramma:

“La democrazia non è l’unico valore universale. La scienza è un valore universale. L’industrializzazione è un valore universale. A differenza degli occidentali, noi vogliamo che l’industrializzazione vada a beneficio di tutti. Questo è il valore universale della Cina”.

Wang scrive di treni proiettile e di centri di produzione, di jet da combattimento e di fonderie. Nella produzione di cavi di rame e di travi d’acciaio Wang trova una misura oggettiva della forza e del progresso. I nazionalisti che si preoccupano della potenza finanziaria americana, del prestigio culturale o del potere discorsivo confondono i sottoprodotti della forza con la sua fonte. “Cosa c’è da ammirare nell’industria finanziaria americana, a Hollywood, nei Grammy o nell’NBA?”, si chiede Wang. “Lasciamo che gli americani cantino e ballino mentre noi fondiamo il nostro ferro”.

La chiave dell’argomentazione di Wang è l’idea che, a differenza dei valori morali astratti che guidano molti movimenti politici, il progresso tecnologico può essere misurato. La trasformazione materiale portata dall’industrializzazione è inseparabile dalla realtà fisica. Fornisce una misura oggettiva del successo. Il popolo cinese deve essere concentrato su questo successo materiale, che significa prima raggiungere e poi superare la potenza tecnologica occidentale.

Il problema è che non tutti i cinesi comprendono la posta in gioco. Wang introduce un’inedita serie di termini per distinguere coloro che comprendono istintivamente il suo programma da coloro che ne sono mistificati. Egli chiama il primo gruppo “partito dell’industria” [工业党]:

I membri del Partito dell’Industria, come dice il nome, sono inclini a una maggiore industrializzazione. In termini di intelletto, sono più adatti a lavorare nell’industria. Questo non significa che tutti i membri del Partito Industriale siano ingegneri, perché io mi considero un membro ma non lavoro nell’industria. Le persone del Partito Industriale sono simili agli scienziati o agli ingegneri nel modo in cui pensano alle cose.

All’opposto del partito industriale c’è quello che Wang chiama il “partito del sentimento” [情怀党]. Come i letterati che ricordavano le Odi di un tempo, i sentimentalisti cinesi perdono tempo a discutere i meriti e il significato dei media, della retorica e dell’arte. Alcuni fanno parte della “sinistra” cinese. Altri fanno parte della “destra” cinese. Ma, destra o sinistra, tutti si preoccupano di cose che non contano. Discutono di filosofia politica, di storia e dei significati più profondi di film, musica e romanzi (i lettori troveranno le affermazioni di Wang simili a quelle dei tecnologi americani che si chiedono perché la gente perda tempo a discutere della “rappresentazione” nei film di supereroi quando la rivoluzione dell’intelligenza artificiale è dietro l’angolo). Non si rendono conto che la tecnologia è il fiore all’occhiello dell’umanità. Wang ritiene che questa verità sia colta solo da coloro che danno più valore alle statistiche che ai sentimenti e alle vittorie materiali che ai valori morali intangibili. Secondo Wang, sono queste le persone che, per il bene del futuro dell’umanità, devono guidare la Cina.

Leggete QUI l’argomentazione completa di Wang sul futuro tecno-nazionalista della Cina e la nostra analisi di come le sue argomentazioni si inseriscono nella storia più ampia del tecno-nazionalismo cinese.

Uno studio sul “partito industriale” e sul “partito sentimentale”
兼论 “工业党 “对决 “情怀党”
Introduzione
Due secoli separano il primo boom delle cannonate britanniche sulle acque cinesi dal boom dell’Airshow di Zhuhai, che si tiene ogni due anni nei cieli sopra la costa dove iniziò la Guerra dell’Oppio. Qui si possono vedere e sentire in volo i migliori aerei del PLA. Queste macchine ruggiscono trionfanti per le folle di spettatori patriottici, un’eco lontana del ruggente fuoco dei cannoni che due secoli fa introdusse così rudemente la Cina nel mondo moderno. Il legame tra le esplosioni del passato e quelle del presente è un dibattito che serpeggia nella storia della Cina moderna.1 In questa disputa è in gioco il motivo per cui l’esperienza cinese della modernità è stata così straziante: Perché questo grande popolo, un tempo così centrale nella storia della civiltà umana, è rimasto indietro rispetto all’Occidente? C’è qualcosa di intrinseco nella cultura cinese che le ha impedito di essere pioniere delle forze della modernità? Queste forze dovrebbero essere padroneggiate? Le moderne macchine della ricchezza e della guerra sono il giusto parametro di riferimento per il successo nazionale? In altre parole, quanto sono centrali nella storia del ringiovanimento nazionale della Cina gli aerei che volano da Zhuhai?

Gli intellettuali e gli statisti cinesi hanno dibattuto su queste domande fin dagli anni Quaranta del XIX secolo. La disputa è perenne: non appena una generazione scava nelle linee di battaglia consolidate, una nuova generazione di pensatori si presenta per ricominciare la lotta.2 La traduzione che segue è una voce di spicco nel 21° secolo di questo dibattito. Il suo autore, lo scrittore e studioso Wang Xiaodong, si schiera decisamente dalla parte dell’aereo – o forse, più precisamente, della legione di scienziati, ingegneri e tecnici che rendono possibile la produzione di aerei da combattimento avanzati.

Strettamente associato a una sottocultura internet nota in Cina come “partito industriale” (è dal saggio tradotto qui sotto che la sottocultura prende il nome), Wang è un ardente tecno-nazionalista che crede che la potenza industriale e il progresso tecnologico siano la misura più significativa del progresso nazionale cinese e l’unica fonte adeguata per la legittimità di governo del Partito Comunista. Non si tratta di una visione modesta. Il suo saggio inizia come una commemorazione di un nuovo aereo del PLA e termina come una dichiarazione del destino industriale della Cina.

Wang ha diverse generazioni in più rispetto alla maggior parte dei commentatori associati al partito industriale. Nato nel 1955, Wang è diventato maggiorenne in un periodo in cui le risorse dell’intera economia cinese venivano investite nell’industria della difesa. Dopo la fine della Rivoluzione culturale, Wang si è iscritto all’Università di Pechino per studiare matematica. Negli anni Ottanta, quando i risultati della politica industriale giapponese raggiunsero il loro apice, avrebbe proseguito gli studi all’Istituto di Tecnologia di Tokyo.3 Con una critica severa alla serie televisiva River Elegy del 1988 – che condanna il popolo cinese come bloccato dalla modernità a causa delle sue stesse tradizioni autoritarie e occulte – Wang si è guadagnato una reputazione nazionale di fervente nazionalista4 . Negli anni successivi avrebbe coltivato questa reputazione con attacchi regolari ad altri pensatori cinesi, accusando in particolare i liberali cinesi di vedere la loro patria solo attraverso la lente razzista ed egoista che gli occidentali applicavano alla Cina. Gli sforzi di Wang sarebbero culminati nel best seller del 2009 Unhappy China, in cui Wang e alcuni altri intellettuali di rilievo nazionale denunciavano la “psicologia del Paese debole” che infestava la psiche cinese ed esortavano i loro connazionali ad adottare un atteggiamento più fiducioso e conflittuale nei confronti delle principali potenze occidentali5.

Il saggio tradotto di seguito è stato scritto solo pochi anni dopo la pubblicazione di La Cina infelice. Esprime la stessa fiducia nel potere cinese che caratterizzava il lavoro precedente di Wang, ma tratteggia una visione molto più ambiziosa e originale del futuro della Cina. Le denunce dell’ipocrisia all’estero e del razzismo interiorizzato in patria sono scomparse. Al suo posto, Wang scrive di treni proiettile e di centri di produzione, di jet da combattimento e di fonderie. Nella produzione di cavi di rame e travi d’acciaio Wang trova una misura oggettiva della forza e del progresso. I nazionalisti che si preoccupano della potenza finanziaria americana, del prestigio culturale o del potere discorsivo confondono i sottoprodotti della forza con la loro fonte. “Cosa c’è da ammirare nell’industria finanziaria americana, a Hollywood, nei Grammy o nell’NBA?”, si chiede Wang. “Lasciamo che gli americani cantino e ballino mentre noi fondiamo il nostro ferro”.

Wang ritiene che la Cina sia predestinata a vincere tutte le gare di fusione del ferro. Il futuro dell’industria manifatturiera mondiale è in Cina. Nessun altro Paese ha una popolazione potenziale di scienziati, ingegneri e lavoratori tecnici così ampia. Secondo Wang, gli occidentali hanno le capacità, ma non i numeri; l’India e il resto del terzo mondo potrebbero avere i numeri, ma Wang afferma che le loro popolazioni non hanno l’intelligenza o l’operosità per essere all’altezza delle loro controparti cinesi.

Secondo questa logica, le catene di approvvigionamento esistenti all’inizio degli anni 2010 lasciano presagire il futuro dell’economia globale. “Gli Stati Uniti non hanno nemmeno catene di approvvigionamento industriale indipendenti e complete per sostenere le loro forze armate”. Pertanto, “mentre il sistema industriale diventa sempre più complesso e le catene di approvvigionamento si allungano sempre di più, l’unico Paese in grado di comprendere tutto questo è la Cina”. Alla luce dei suoi “numerosi ed eccellenti ingegneri, scienziati e tecnici”, la Cina è “l’unica nazione che può farcela da sola”.

Tuttavia, l’autarchia industriale e tecnologica non è l’obiettivo di Wang. Al contrario, Wang ritiene che il modello cinese di industrializzazione debba essere diffuso in tutto il mondo. Egli immagina un giorno in cui “i nostri scienziati e tecnici viaggeranno in tutto il mondo per lavorare, portando con sé civiltà, un’esistenza dignitosa e un sollievo dalla povertà”. Questa è una cosa che gli occidentali non hanno voluto o non hanno potuto fare”. I cinesi devono avere fiducia che questo sia il corso del futuro della loro nazione. Dopo tutto, “la democrazia non è l’unico valore universale. La scienza è un valore universale. L’industrializzazione è un valore universale”. Il destino del popolo cinese è quello di diventare l’avatar di questi nuovi valori universali.

Le uniche persone che hanno il potere di far deragliare questo destino sono i cinesi stessi. Wang non ha pazienza per le distinzioni destra-sinistra6 che normalmente dominano i dibattiti politici cinesi: per Wang l’unica divisione che conta davvero è quella tra i cinesi che appartengono al “partito dell’industria” [工业党] e quelli che appartengono al “partito del sentimento” [情怀党].7

Gli industriali di Wang non comprendono solo ingegneri, ricercatori e tecnici, ma chiunque sia disposto a una visione scientifica del mondo. A differenza dei sentimentalisti che, come i letterati che memorizzavano le Odi di un tempo, sprecano il loro tempo a discutere i meriti e il significato dei media, della retorica e dell’arte, i membri del partito industriale concentrano la loro attenzione sul mondo fisico. Sotto i giochi di parole e gli appelli emotivi della filosofia politica si nasconde un mondo di cose materiali che possono essere misurate, calcolate e manipolate. I progressi tecnologici che consentono agli esseri umani di misurare e manipolare le realtà fisiche oggettive sono il fiore all’occhiello della specie umana. Ma questo viene compreso solo da coloro che danno più valore alle statistiche che ai sentimenti e alle vittorie materiali che ai valori morali intangibili. Sono queste le persone che, per il bene del futuro dell’umanità, devono guidare la Cina.

Gli eventi sembrano giustificare il manifesto di Wang. Quando gli Stati Uniti hanno iniziato a sanzionare aziende di telecomunicazioni come ZTE e Huawei, il pubblico cinese si è rivolto ai saggi pieni di statistiche di questi intellettuali per capire il corso e le conseguenze della nuova guerra tecnologica sino-americana. Le politiche favorite dal partito industriale – costruire catene di approvvigionamento industriale autosufficienti all’interno della Cina, esportare infrastrutture di tipo cinese nel mondo in via di sviluppo, fondere lo sviluppo tecnologico civile e militare della Cina, riversare risorse nazionali nella ricerca scientifica di base e una politica industriale che privilegia l’industria pesante rispetto al software o alla tecnologia di consumo – sono state tutte adottate dal Partito Comunista Cinese. Lo stesso Xi Jinping parla di “salvare la nazione con la scienza e l’istruzione”.10 Nel 2023 gli slogan del Partito sono fatti su misura per il futuro che il Partito industriale desidera.

Tuttavia, l’affiliazione del partito industriale al partito-stato comunista è meno sicura di quanto possano far pensare gli attuali allineamenti politici. “La variabile chiave per determinare il corso dello sviluppo futuro della Cina”, sostiene Wang, non è la leadership del Partito Comunista Cinese, ma “l’enorme numero di lavoratori tecnici e scientifici di talento [in Cina]. Questo sarà vero a prescindere dal sistema politico che la Cina potrà adottare o da chi saranno i nostri leader politici”.

Non è così che parlano i comunisti cinesi impegnati. Per Wang e altri membri del partito industriale, il Partito Comunista Cinese è uno strumento utile per costruire il loro futuro preferito, ma è solo questo.11 Nelle parole di Wang, il destino industriale della Cina “non è investito unicamente nel Partito Comunista che Mao Zedong rappresentava. Trascende i partiti politici, i cambiamenti di regime, i sistemi politici e le cosiddette tendenze culturali popolari tra gli intellettuali di un determinato periodo”. In altre parole, il fronte unito tra intellettuali industriali e quadri del Partito Comunista durerà solo fino a quando la “missione storica” del Partito Comunista si sovrapporrà alla causa trascendente del partito industriale. Per ora questa sovrapposizione sembra sicura, ma poiché il Partito Comunista sposa i propri ideali trascendenti, potrebbe non essere sempre così.

-GLI EDITORI

1. Orville Schell e John Delury ripercorrono le risposte contrastanti a queste domande dalle guerre dell’oppio al XXI secolo in Wealth and Power: China’s Long March to the 20th Century (New York: Random House, 2013).
2. L’esempio paradigmatico del dibattito sul ruolo che la scienza e la tecnologia avrebbero potuto svolgere nella RINASCITA NAZIONALE cinese sono stati i dibattiti su “scienza e metafisica” degli anni Venti e Trenta. Per un resoconto di questo dibattito si veda Yanbing Guorong, “The Debate between Scientists and Metaphysicians in Early Twentieth Century: Its Theme and Significance”, Dao: A Journal of Comparative Philosophy 2, no 1 (dicembre 2002): 79-95; e D.W.Y. Kwok, Scientism in Chinese Thought, Nineteen Hundred to Nineteen Fifty (New York: Biblo-Moser, 1972).
3. Vivian Wang, “Un padrino del nazionalismo cinese ci ripensa”, The New York Times, 27 ottobre 2022.
4. Il saggio si trova in Wang Xiaodong 王小东, “Nandao Gaogui He Zhihui Yongyuan Buneng Xieshou Erxing Ma 难道高贵和智慧永远不能携手而行吗?[Nobiltà e saggezza non possono mai andare di pari passo? ]”, Aisixiang 爱思想, luglio 2008.
5. Song Qiang 宋强, Huang Jisu 黄纪苏, Song Xiaojun 宋晓军, Wang Xiaodong 王小东 e Liu Yang 刘仰, Zhongguo Bu Gaoxing: Dashidai, Damubiao Ji Women de Neiyou Waihuan 中国不高兴:大时代、大目标及我们的内忧外患 [La Cina infelice: The Great Time, the Grand Vision and Our Challenges] (Nanjin: Jiangsu Renmin Chubanshe 江苏人民出版社 [Jiangsu People’s Publishing Inc], 2009).
Il libro ha ottenuto una notevole copertura da parte della stampa occidentale. Per una sintesi, si veda David Barunski, “Unhappy China and Why it is Cause For Unhappiness”, China Media Project, 2 aprile 2009.
6. Come gli occidentali, i cinesi intendono la loro politica in termini di spettro da destra a sinistra. Ma “destra” e “sinistra” hanno una valenza molto diversa in Cina, dove la “sinistra” è generalmente associata alla nostalgia del maoismo, a un nazionalismo senza fronzoli, al disprezzo per un governo limitato e all’ostilità nei confronti dell’impresa capitalistica, mentre la “destra” è associata alle riforme del mercato, al sostegno delle libertà civili e a una visione del mondo più cosmopolita. Jennifer Pan e Yiqing Xu, “China’s Ideological Spectrum”, The Journal of Politics 80, no. 1 (2018): 254-273.
7. Anche se Wang non lo dice esplicitamente, il termine “partito sentimentale” potrebbe essere un riferimento ai dibattiti sulla scienza e sulla metafisica degli anni Venti, quando gli intellettuali cinesi erano fortemente divisi sulla questione dell’importanza della visione scientifica occidentale per risolvere i problemi della Cina. Liang Qichao basò uno dei suoi più influenti attacchi allo scientismo sull’argomento che “l’aspetto sentimentale della visione della vita [dell’uomo] va oltre la scienza”. La risposta di Wang non è tanto quella di sostenere il contrario, quanto quella di sminuire l’importanza dell’esperienza soggettiva. Per la citazione di Liang si veda Guorong, “The Debate between Scientists and Metaphysicians in Early Twentieth Century” (Il dibattito tra scienziati e metafisici all’inizio del XX secolo), 81.
8. Lu Nanfeng 卢南峰, Wu Qing 吴靖, “Lishi zhuanzhe zhong de hongda xushi: gongyedang wangluo sichao de zhengzhi fengxi 历史转折中的宏大叙事: ‘工业党’网络思潮的政治分析 [Trasformazione storica e grande narrazione: A Political Analysis of the ‘Industrial Party,’ an Online Intellectual Trend]”, 东方学刊 [Dongfang Review], 9 settembre 2018. Una traduzione in inglese è disponibile su David Ownby, “Historical Transformation and Grand Narrative: A Political Analysis of the ‘Industrial Party,’ an Online Intellectual Trend”, Reading the China Dream, senza data. Si veda anche Dylan Levi King, “China’s Exit to Year Zero”, Palladium Magazine, 9 aprile 2021; T.J. Ma, “Development Blogging: Understanding Social Media Support for BRI”, Panda Paw Dragon Claw, 10 febbraio 2019.
Per ulteriori discussioni in lingua cinese sulla demografia e l’influenza del partito industriale: Lu Nanfeng 卢南峰, Wu Qing 吴靖, “‘Gongyedang’ yu ‘xiaofenghong’ youshenme butong ‘工业党”‘与’小粉红’有什么不同 [Qual è la differenza tra il Partito industriale e i piccoli mignoli]”, Souhu, 17 giugno 2019; Yu Liang 余亮, “‘Gongyedang’ Yishi, yizhong bei hushi de renwen jinshen ‘工业党’意识,一种被忽视的人文精神 [Una consapevolezza del ‘Partito industriale’, uno spirito umanistico trascurato], Guancha 观察 [Observer. cn], 20 agosto 2019.
9. Il pregiudizio nei confronti della tecnologia di consumo è un fattore che distingue i tecno-ottimisti cinesi dalle loro controparti internazionali. L’invettiva di Wang contro Steve Jobs, citata nel saggio tradotto qui di seguito, ma più ampiamente esposta nel suo saggio “Il brillante successo di Steve Jobs è proprio un segno del declino dell’America”, cattura la visione standard del partito industriale su questa questione.
“Qiaobusi Huiguang Chenggong Qiaqia Shi Meiguo Shuailuo de Biaozhi 乔布斯辉煌的成功恰恰是美国衰落的标志 [Il brillante successo di Steve Jobs è proprio un segno del declino dell’America]”, Aisixiang 爱思想, 10 ottobre 2011.
Per valutazioni simili da parte dell’alta dirigenza cinese, si veda Lingling Wei e Stella Yifan Xie, “Communist Party Priorities Complicate Plans to Revive China’s Economy”, Wall Street Journal, 27 agosto 2023.
10. Xi Jinping, “Gaoju Zhongguo Tese Shehui Zhuyi Weida Qizhi Wei Quanmian Jianshe Shehui Zhuyi Xiandaihua Guojia ER Tuanjie Fendou Zai Hong Guogong Chandang Di Ershi CI Quanguo Daibiao Dahui Shang de Baogao 高举中国特色社会主义伟大旗帜 为全面建设社会主义现代化国家而团结奋斗–在中国共产党第二十次全国代表大会上的报告 [Tenere alta la grande bandiera del socialismo con caratteristiche cinesi, e unirsi per lottare per la costruzione globale di un Paese socialista e modernizzato – Relazione al 20° Congresso nazionale del Partito comunista cinese]”, Xinhua, 25 ottobre 2022.
11. In un lungo saggio del 2008, lo stesso Wang ha sostenuto che la Cina deve intraprendere la democratizzazione perché le democrazie sono storicamente eccellenti nel costruire lo spirito nazionalista tra i loro cittadini e hanno una comprovata esperienza nel combattere con maggior successo le guerre tra grandi potenze.
Wang Xiaodong, “Minzu Shencun Jinzheng yu Mingzhu Zhidu 民族生存竞争与民主制度 [La competizione nazionale per la sopravvivenza e la democrazia]”, Aisixiang 爱思想, 17 luglio 2008.
Sul rapporto tra la politica industriale e altre fazioni dell’opinione pubblica online, comprese quelle più esplicitamente a favore del regime comunista, si veda Kristin hi-Kupfer, Mareike Ohlberg, Simon Lang, Bertram Lang, “Ideas and Ideologies Competing For China’s Political Future”, Merics Papers on China 5, Mercator Institute for China Studies, ottobre 2017.

L’industrializzazione cinese determinerà il destino della Cina e del mondo: Uno studio sul “Partito Industriale” e sul “Partito Sentimentale”.

Wang Xiaodong

I. Perché la ricerca e lo sviluppo degli aerei cinesi sono progrediti così rapidamente?
Il debutto e il primo volo di prova del caccia di quarta generazione J-20 sono stati un’occasione di gioia per il popolo cinese.1 Ma l’importanza del progetto non si limita alla difesa nazionale.

Nessuno dubiterebbe ora della validità del programma di caccia J-20. Perché è stato possibile svilupparlo così rapidamente? Song Xiaojun2 ha affrontato questa domanda in una recente intervista televisiva e l’ha riassunta con tre affermazioni:

Primo: la nostra popolazione è numerosa. Questo significa che abbiamo molti ingegneri. Abbiamo molti tecnici. Abbiamo molte persone che lavorano nei programmi di ricerca e sviluppo.

In secondo luogo, abbiamo molti soldi. Anche se molti possono rimanere increduli di fronte a questo secondo punto, è vero. Molti non sanno che la produzione cinese di valore aggiunto manifatturiero, anche se corretta per il cambio, è già allo stesso livello degli Stati Uniti.3 Da questo momento in poi, crescerà a una velocità tale da lasciare indietro tutti i concorrenti.

In terzo luogo, dal primo e dal secondo punto, possiamo dedurre che siamo in grado di fare le cose più velocemente di quanto potrebbe fare l’America allo stesso punto.

Sono d’accordo con la valutazione di Song Xiaojun. Siamo più precisi dei pessimisti? Torneremo su questo punto più avanti.

II. La capacità e la determinazione di realizzare l’industrializzazione della Cina
La progettazione e la produzione indipendente di velivoli avanzati rappresentano la capacità industriale e tecnologica combinata di una nazione. Il significato più importante dello sviluppo di un caccia di quarta generazione è che mostra chiaramente la capacità e la determinazione del [popolo] cinese sulla strada dell’industrializzazione.

L’impareggiabile determinazione della nazione cinese a cancellare la macchia dell’umiliazione con l’industrializzazione non ha eguali. Dal 1840 e dalla Guerra dell’Oppio, abbiamo cercato di liberarci dal destino di essere vessati e schiavizzati dagli stranieri, di raggiungere e poi superare l’Occidente nella scienza e nella tecnologia, di tornare alla gloria dei nostri antenati e di diventare forti e prosperi.4 Per più di centosettant’anni, questo è stato l’obiettivo di tutta la nostra nazione. Nessuno ha potuto sovvertire questa spinta. Come ha detto il presidente Mao, il nostro desiderio era che la Cina tornasse a svettare tra le nazioni del mondo5 . Il presidente Mao disse anche che la Cina avrebbe dovuto dare al mondo un contributo ancora più imponente di quello delle altre nazioni.6 Che cosa significa? Per dirla in altri termini, significa che dobbiamo superare gli altri Paesi.

Questa visione delle cose, questa ricerca e questa determinazione non sono affidate solo al Partito Comunista rappresentato da Mao Zedong. Trascende i partiti politici, i cambiamenti di regime, i sistemi politici e le cosiddette tendenze culturali popolari tra gli intellettuali di un determinato periodo. Da Zeng-Hu-Zuo-Li7 a Kang-Liang8 a Sun Wen9 a Jiang Jiesh10 , è sempre stato così. Naturalmente, i risultati effettivi [di queste figure] sono un’altra cosa.

La determinazione non basta, occorre anche la capacità. A questo proposito, abbiamo tratto grande beneficio dalle tradizioni dei nostri antenati, accumulate nel corso di migliaia di anni. Credo, innanzitutto, che una nazione capace di creare opere d’arte intricate eccellerà necessariamente anche nella produzione di manufatti di alta gamma. La qualità dell’artigianato di una nazione durante la civiltà agraria determinerà la qualità della produzione durante la civiltà industriale e la dimensione della popolazione di artigiani qualificati di una nazione sarà un fattore determinante sulla strada dell’industrializzazione, forse al punto da decidere la leadership globale. Alla luce di ciò, dobbiamo rispettare la civiltà europea; tuttavia, data la nostra lunga tradizione artigianale, anche noi abbiamo diritto all’eccellenza.

Inoltre, come tutti sanno, abbiamo una grande tradizione nell’enfatizzare l’istruzione e lo studio. Secondo le statistiche occidentali, abbiamo anche un alto quoziente intellettivo. Grazie a queste tradizioni, quando si tratta di padroneggiare l’industria e la tecnologia moderna, non siamo affatto inferiori agli occidentali.

Non è un’affermazione nuova! Infatti, è stata avanzata negli anni ’30, proprio quando la Cina era nel suo momento più buio, dallo storico della scienza britannico J.D. Bernal in un volume intitolato The Social Function of Science (La funzione sociale della scienza).11 Egli affermava chiaramente che i cinesi non hanno alcun problema con la scienza: “…[A partire da ciò che è stato fatto [nella scienza e nell’apprendimento] è possibile vedere che le tradizioni culturali cinesi, opportunamente modificate, forniscono una base straordinariamente buona per il lavoro scientifico. In effetti, con la cura, la fermezza e il senso di equilibrio mostrati in tutte le altre forme di cultura cinese, c’è motivo di credere che la Cina possa dare un contributo allo sviluppo della scienza almeno pari a quello dell’Occidente, se non superiore”.

Il risultato delle suddette pressioni e tradizioni culturali è lo sviluppo di una base educativa molto più imponente di quella di altri Paesi. Ciò significa che abbiamo la capacità di competere e persino di superare l’Occidente. La competizione contemporanea per la tecnologia e l’industrializzazione è multiforme, ma cruciale è avere una forza lavoro di alta qualità12 che va dall’operaio medio agli ingegneri e ai tecnici.

Certo, molti Paesi, soprattutto nel mondo sviluppato, hanno una forza lavoro di alta qualità, ma noi siamo ancora avvantaggiati, perché abbiamo il talento e anche i numeri. Prendiamo ad esempio gli Stati Uniti: se si esclude la Cina, l’America ha la migliore qualità e la più grande forza lavoro, che le ha permesso di raggiungere la sua posizione egemonica. L’India ha una popolazione vicina alla nostra, ma, per ragioni che non approfondiremo ora, la qualità della sua forza lavoro è molto più bassa. È davvero così semplice. Ma alcuni non riescono ancora a capire che la Cina è in vantaggio sugli Stati Uniti. In Unrestricted Biochemical Warfare13 , Chai Weidong afferma che è più facile trasmettere una biblioteca di bugie che una singola frase di verità. Perché parlo con tanta forza di questi argomenti? Quali sono i vantaggi che i cinesi possiedono e che gli altri non hanno? Per farla semplice, il punto è uno solo: La Cina ha un numero maggiore di lavoratori di alta qualità.

Song Xiaojun una volta mi ha detto questo: Nel mondo attuale, mentre il sistema industriale diventa sempre più complesso e le catene di fornitura si allungano sempre di più, l’unico Paese in grado di racchiudere tutto questo è la Cina. Gli Stati Uniti non hanno questa capacità, anche se un tempo l’avevano. Sono assolutamente d’accordo con Song Xiaojun su questi punti. Gli Stati Uniti non hanno nemmeno catene di approvvigionamento industriale indipendenti e complete per sostenere le proprie forze armate, quindi sono costretti a subappaltare gran parte di questo lavoro agli alleati. Certo, dobbiamo ammettere che il loro vasto numero di alleati è un vantaggio rispetto a noi. In quanto venerabile egemone, ha molti servitori, quindi questo lavoro può essere affidato a loro. Ma la Cina non ha bisogno di servitori; può fare da sola, cosa che gli Stati Uniti non possono fare. Da sola, la Cina può coprire l’intera catena di approvvigionamento industriale, utilizzando i suoi numerosi ed eccellenti ingegneri, scienziati e tecnici.

La competitività in un’epoca industriale si basa su questi fattori: fare cose che gli altri non possono fare, fare cose migliori di quelle che fanno gli altri e fare cose più economiche di quelle che fanno gli altri. Per fare queste cose servono tecnici, scienziati e lavoratori qualificati. La Cina ha una buona disponibilità di tutti questi elementi. Ci sono molti Paesi in cui la manodopera costa meno che in Cina, quindi perché non riescono a competere? Perché la loro forza lavoro non è di qualità come la nostra”.

Dopo aver espresso gratitudine ai nostri antenati per questo, dovremmo ringraziare gli insegnanti della scuola primaria e secondaria cinese. Forse non vedono questo quadro generale. Forse non hanno alcuna conoscenza delle cose di cui abbiamo parlato finora. Tuttavia, il lavoro che svolgono, senza attirare l’attenzione del pubblico, produce studenti che superano i loro coetanei dei Paesi sviluppati sia in matematica che in scienze. Ecco perché possiamo essere così fiduciosi riguardo all’attuale competizione globale. Poco tempo fa, gli studenti di Shanghai, che rappresentavano la Cina in un esame internazionale standardizzato, hanno conquistato il primo posto in lingua, matematica e scienze. In confronto, gli studenti americani non si piazzano tra i primi posti, tranne che in lingua. È proprio perché abbiamo così tanti studenti di talento che saremo in grado di realizzare le future invenzioni che un giorno supereranno il caccia di quarta generazione. Mi rendo conto che molti potrebbero non essere d’accordo con questo punto, quindi lo accantonerò per il momento e ci ritornerò in seguito.

L’industrializzazione richiede una forza lavoro di alta qualità. Al contrario, c’è un grande pericolo nel continuare a produrre una forza lavoro di alta qualità quando la nazione si trova in uno stato di stagnazione industriale. Questo è un grande pericolo. È necessario trovare uno sbocco per tutti questi giovani con talento in matematica e scienze. Non si può semplicemente ignorarli. I suicidi della Foxconn possono essere presi come esempio di questo problema.14 Nonostante le condizioni dello stabilimento fossero relativamente buone per la Cina, con tutte le strutture che i lavoratori potevano desiderare, si sono comunque suicidati. Questa è la prova che la nostra forza lavoro di alta qualità non può essere soddisfatta con [solo] condizioni di vita e di lavoro di base.

Offrire semplicemente alla forza lavoro cinese di alta qualità un posto di lavoro alla Foxconn è un insulto e un uso improprio del talento. Molte persone hanno un’idea sbagliata, liquidando il tipo di persone che lavorano in queste strutture in luoghi come Dongguan come semplici lavoratori migranti provenienti dalle campagne.15 In realtà, anche se possono essere cresciuti in campagna, la maggior parte di loro ha ricevuto un’istruzione nelle università della città. Anche se si tratta di lavoratori privi di un’istruzione universitaria, il loro problema non è la mancanza di qualità, dato che molto probabilmente superano la media dei laureati americani in questo senso, ma piuttosto il problema per loro è spesso la mancanza di risorse per l’istruzione post-secondaria. L’anno scorso, quando la rivista Time ha nominato il lavoratore cinese “persona dell’anno”,16 le persone che ha scelto di fotografare per la copertina erano abbastanza rappresentative: non bruti stupidi, ma chiaramente intelligenti e sicuri di sé. È ovvio che persone di questo tipo si rifiutino di lavorare nelle condizioni sperimentate dalla prima generazione di lavoratori migranti. In passato tutto ciò che i lavoratori che arrivavano in città si aspettavano era un lavoro e un pasto caldo, ma ora non è più così. Poiché sono di qualità superiore rispetto alla prima generazione, chiedono un lavoro e uno stile di vita degni delle loro capacità.

Pertanto, i politici cinesi, qualunque sia la loro predisposizione, devono trovare il modo di creare uno spazio per la prossima generazione di scienziati e tecnici per svilupparsi. Non possono essere confinati in una linea di produzione in uno stabilimento Foxconn. Si tratta di una misura importante per garantire la futura stabilità sociale. Dopotutto, cosa succederebbe se il lavoratore scontento decidesse di non buttarsi dall’edificio, ma di fare qualcosa di più estremo? Quindi, mantenere la stabilità sociale significa trovare un impiego per i futuri scienziati e tecnici, il che significa perseguire l’industrializzazione. C’è un’altra strada? La variabile chiave per determinare il corso dello sviluppo futuro della Cina è quindi l’enorme numero di lavoratori tecnici e scientifici di talento. Ciò sarà vero indipendentemente dal sistema politico che la Cina potrà adottare e dai leader politici che la compongono.

III. Che gli americani cantino e ballino per noi mentre fondiamo il nostro ferro
[Song] Xiaojun mi ha chiamato l’altro giorno e mi ha detto: Dobbiamo chiarire che quello che ha fatto Steve Jobs non conta come un’alta gamma. Ho risposto: Quello che ha fatto con le prime due generazioni di Apple, migliorando il mouse e sviluppando un’interfaccia grafica prima di Microsoft, è da considerarsi di alto livello. Ora sta lavorando all’iPhone e a cose del genere. Nonostante siano molto redditizi, non si qualificano come prodotti di fascia alta.

Inoltre, cosa c’è da ammirare nell’industria finanziaria americana, a Hollywood, nei Grammy o nell’NBA? Dovremmo continuare a fondere il nostro ferro e lasciare che siano gli americani a cantare e ballare. Il ferro e il rame contengono forza, e le cose con cui passano il tempo sono come i giocattoli decadenti degli Otto Stendardi.17 Attualmente stiamo costruendo il più grande stampo da 80.000 tonnellate al mondo,18 che ci permetterà di produrre parti aerospaziali in modo molto più efficiente di quanto possano fare gli americani. Questo è veramente di alto livello!

IV. L’industrializzazione deve diventare il valore universale della Cina
Sulla base di una forza lavoro di alta qualità, l’industrializzazione ha il potenziale per trasformare non solo l’aspetto della Cina, ma il volto del mondo intero. Ha il potere di determinare non solo il destino della Cina, ma anche quello del pianeta. Dopotutto, l’industrializzazione non può limitarsi alla Cina. Dobbiamo andare incontro al mondo.19 Non vogliamo solo che i nostri prodotti “diventino globali”, ma anche che la nostra industrializzazione diventi globale e che i nostri talenti di alta qualità diventino globali. Possiamo diffondere l’industrializzazione in ogni angolo del mondo. Molti dei nostri scienziati e tecnici viaggeranno in tutto il mondo per lavorare, portando con sé civiltà, un’esistenza dignitosa e un sollievo dalla povertà. Questa è una cosa che gli occidentali non hanno voluto o potuto fare.

È vero che gli occidentali sono stati i pionieri dell’industrializzazione. Hanno inventato e creato molte cose. Non si può negare il loro contributo al mondo. Tuttavia, non sono riusciti a portare lo splendore della civiltà industriale a tutti nel mondo. In Africa, ad esempio, hanno saccheggiato e depredato, dalla tratta degli schiavi allo sfruttamento del petrolio e dei diamanti, ma si sono rifiutati di permettere agli africani di godere dei frutti dell’industrializzazione. Non hanno permesso agli africani di vivere come loro.

Ho iniziato con il combattente di quarta generazione, ma non sto dicendo che alcune grandi armi dovrebbero permetterci di dominare il mondo. Vogliamo che la vita degli altri migliori. È qui che l’approccio cinese si differenzia da quello occidentale. In effetti, l’industrializzazione cinese si sta già diffondendo, senza alcuna pianificazione dall’alto, ideologia, cultura o costruzione dell’opinione pubblica. L’economia dell’Africa è cresciuta grazie al contributo cinese. Il popolo africano sta meglio di prima. L’industrializzazione cinese sta già portando benefici al mondo e la luce della civiltà industriale. Abbiamo fatto ciò che l’Occidente non ha potuto fare.

In I cinesi in Africa20 , l’autore chiede a un esperto americano se è preoccupato per l’espansione della Cina. L’esperto americano risponde che è grato. Dio li benedica, dice, stanno facendo cose buone in Africa, mentre l’Occidente non lo fa. Il libro sostiene che i contributi cinesi hanno riportato l’Africa sulla via dello sviluppo. È un elogio elevato. Ma non è forse un risultato meritorio quello di aver riportato un continente sull’orlo dell’estinzione? Questo è un valore universale. Dare a centinaia di milioni di persone la possibilità di una vita migliore, con acqua pulita da bere e accesso all’elettricità: come fanno a non essere valori universali? Questo è molto più potente delle parole vuote [offerte dagli occidentali].

Chi dice che ci mancano i valori universali? La democrazia non è l’unico valore universale. La scienza è un valore universale. L’industrializzazione è un valore universale. A differenza degli occidentali, noi vogliamo che l’industrializzazione vada a beneficio di tutti. Questo è il valore universale della Cina, che è il valore universale nel nostro attuale stadio di sviluppo. Riconosciamo che il nostro attuale stile di vita ha dei problemi. Non è ancora abbastanza buono. Ciò significa che dobbiamo migliorare sia il nostro modo di vivere che il nostro sistema sociale. L’obiettivo non deve essere solo quello di essere migliori della Cina di oggi, ma anche di essere migliori dell’Occidente. A quel punto, potremo beneficiare di tutti i paesi del mondo non solo con la nostra industria, ma anche con il nostro sistema sociale superiore.

Gli intellettuali cinesi che si rifiutano di appoggiare la ricerca dell’Occidente, che dicono che abbiamo bisogno dei nostri valori [essenzialmente cinesi] e che affermano che abbiamo un sistema speciale, dimostrano una mancanza di fiducia in se stessi. Si rifiutano di abbracciare valori universali e parlano invece di valori essenziali per la Cina. In realtà, i nostri antenati parlavano di valori universali e invitavano il mondo intero sotto il cielo21 a imparare dai valori universali di Confucio e Mencio. In seguito, siamo rimasti indietro, abbiamo avuto paura dei valori universali dell’Occidente e abbiamo iniziato a sottolineare i nostri valori particolari. Ma quando saremo di nuovo forti, potremo far emergere nuovi valori universali.

Per quanto riguarda la posizione strategica della Cina a livello internazionale, non abbiamo bisogno di insistere per ottenere ulteriori rivendicazioni territoriali. Nove milioni e sei milioni di chilometri quadrati sono sufficienti come base operativa. Naturalmente, anche se non insistiamo sulle rivendicazioni territoriali, dobbiamo esercitare un’influenza in altre regioni. Sono due questioni diverse.

V. Il Partito Sentimentale: il più grande ostacolo all’industrializzazione della Cina
Per quanto riguarda le prospettive future e l’industrializzazione della Cina, il mio ottimismo potrebbe sorprendere molti. In realtà, tutte le cose che ho sottolineato sono fatti evidenti. Perché qualcuno dovrebbe essere sorpreso? È semplice: l’opinione pubblica tradizionale non prende sul serio nulla di tutto ciò. Gli intellettuali con potere discorsivo non ammettono nulla di tutto ciò. Molti chiudono un occhio. Perché?

Qui vorrei introdurre un’altra dimensione: il Partito Industriale e il Partito Sentimentale. Ci sono molte dimensioni possibili [su cui possiamo] discutere e analizzare la società umana: ricchi e poveri, uomini e donne, divisioni etniche, divisioni razziali e così via. La situazione attuale della Cina richiede la comprensione di quest’altra dimensione: il Partito Industriale e il Partito Sentimentale. Secondo Song Xiaojun, questi termini sono stati inventati da una giornalista di un importante quotidiano.22 I membri del Partito Industriale, come dice il nome, sono inclini a una maggiore industrializzazione. In termini di intelletto, sono più adatti a lavorare nell’industria. Questo non significa che tutti i membri del Partito Industriale siano ingegneri, perché io mi considero un membro ma non lavoro nell’industria. Le persone del Partito Industriale sono simili agli scienziati o agli ingegneri nel modo in cui pensano alle cose. Ciò non significa che siano privi di emozioni. Hanno i loro sentimenti. Quando ho visto il caccia di quarta generazione prendere il volo, non sono scoppiato a piangere come alcuni giovani, ma mi è scesa una lacrima. Questa è emozione, ma è l’emozione del Partito Industriale.

Il Partito Sentimentale, al contrario, preferisce concentrarsi sulle emozioni nelle sue lezioni di morale e cultura. Hanno una capacità limitata di usare la logica o i concetti scientifici e mancano di conoscenze tecniche. In termini di valori, tendono a sminuire le conquiste dell’industria. Per molti versi, sono come i letterati del periodo preindustriale e agricolo. ①

Attualmente, le principali fazioni ideologiche in Cina sono la sinistra e la destra (cioè i liberali).23 Sia la sinistra che la destra appartengono al Partito Sentimentale. Ciò che hanno in comune è che sottovalutano i risultati dell’industrializzazione cinese e tendono a guardare all’America come a un dio. Credono che non sia possibile che gli americani abbiano dei difetti o che siano inferiori a noi. La destra venera e adora l’America. Vogliono stare dalla parte dell’America, al punto che alcuni di loro sono entrati a far parte di quello che può essere definito il Partito della Guida, perché marcerebbero volentieri in testa a una colonna americana che invade. La sinistra può essere antiamericana, ma crede anche completamente nel mito dell’invincibilità americana. Quindi, qualsiasi cosa accada nelle relazioni cino-americane, diranno che ne siamo usciti peggio. Gli Stati Uniti vincono sempre. Non sono disposti a vedere le difficoltà che l’America deve affrontare. Credono persino che la crisi finanziaria sia stata semplicemente una trappola tesa ai cinesi.24

Dalle reazioni di destra e sinistra al combattente di quarta generazione, possiamo vedere l’essenza del Partito dei Sentimenti. Gli esponenti della destra si sono messi in rete per dire che l’aereo era falso. Hanno detto che doveva essere stato creato con Photoshop da poster pagati. Dopo essere stati costretti ad ammettere che era vero, hanno cambiato la loro linea per dire che l’aereo non era semplicemente buono. In seguito, hanno detto che l’aereo non era destinato a resistere all’invasione straniera, ma a reprimere la popolazione locale. Il commento di un giovane è stato piuttosto divertente: ha detto che la Cina deve essersi davvero arricchita se le capacità stealth dei caccia di quarta generazione sono necessarie per le demolizioni forzate.25

Anche la sinistra media di internet è stata piuttosto divertente. Sono antiamericani, quindi hanno dovuto adottare un approccio diverso da quello dei destrorsi. Ma hanno anche sminuito il caccia di quarta generazione, sostenendo che l’Y-1026 [un aereo di linea a fusoliera stretta sviluppato negli anni ’70] di un tempo era molto più importante. L’Y-10 è stato un grande risultato del popolo cinese, ma non nega in alcun modo il caccia di quarta generazione. Mettere in contrapposizione i due aerei è irragionevole. Un’altra cosa che hanno detto è che poiché la leadership non è buona e le masse non sono buone, anche le armi che possiedono sono inutili. Inoltre, hanno detto che la Cina moderna è una società che celebra le ricchezze materiali, piuttosto che elevare i poveri. Chiunque sia entusiasta del combattente di quarta generazione, secondo loro, sta praticando il “revisionismo cinese””27 .

Questi commenti sono rappresentativi dello stato dei commenti standard [online] da sinistra e da destra. Gli intellettuali di destra e di sinistra hanno scelto di ignorare il J-20 e di rimanere in silenzio, non sapendo come spiegare le loro posizioni. Come è possibile? Un giovane ha riassunto bene la situazione:

“Quelli di destra direbbero che un caccia di quarta generazione non può essere sviluppato senza il costituzionalismo. Quelli di sinistra direbbero che non si potrebbe sviluppare senza le quattro libertà (la libera espressione e la diffusione delle opinioni, il dibattito di massa e i manifesti a caratteri cubitali) [godute durante la Rivoluzione culturale ma eliminate dalla Costituzione del Paese dopo l’arrivo al potere di Deng Xiaoping]”. Ma abbiamo un combattente di quarta generazione! Come possono spiegarlo?

Non voglio negare completamente le lamentele del Partito dei Sentimenti, perché, come si dice, ci sono molte lacune nel sistema politico e sociale che devono essere colmate. Tuttavia, anche con queste lacune, abbiamo fatto grandi progressi nell’industrializzazione. Questa è la verità. Non si può negare. Sia la sinistra che la destra soffrono dello stesso problema [nel loro pensiero]. Pensano al mondo solo in base alle dimensioni a cui prestano attenzione. Non riescono a vedere la foresta per gli alberi.

Per questo motivo classifico entrambi gli schieramenti politici come appartenenti al partito dei sentimenti. Il mondo non è solo democrazia contro dittatura, sinistra contro destra, socialismo contro capitalismo, ma ha anche la dimensione dell’industrializzazione. Quando si tratta della dimensione dell’industria contro quella del sentimento, sia la sinistra che la destra sono ferme allo stesso punto. Entrambi fanno parte del Partito dei Sentimenti. Non capiscono l’industria cinese. Non si rendono conto che l’industrializzazione cinese eclisserà le dimensioni su cui sono fissati. Io credo che l’industrializzazione cinese sia più importante di quelle dimensioni a cui loro prestano tanta attenzione.

Ho molti amici, sia a destra che a sinistra, che appartengono al Partito dei Sentimenti. Spesso dicono di non avere alcuna percezione dello sviluppo industriale e tecnologico della Cina. Io indico i treni ad alta velocità che percorrono e le autostrade che percorrono come successi. Hanno sempre segnali cellulari chiari e internet veloce, non è vero? Non hanno coscienza?

Questa è la differenza tra il Partito Industriale e il Partito Sentimentale. Il Partito dei sentimenti non parla di fatti, ma solo di ciò che sente. La Cina ha tanti eccellenti ingegneri e scienziati, che lavorano in modo sconosciuto al pubblico, dando grandi contributi alla nazione e all’umanità. Nel frattempo, gli intellettuali che sfiorano la superficie delle cose hanno una prospettiva limitata su questi contributi, a volte addirittura negandoli. L’inutile Partito dei Sentimenti guarda gli altri dall’alto in basso. Dobbiamo capire perché.

Mentre l’ala destra e l’ala sinistra del Partito Sentimentale blaterano, l’industrializzazione della Cina ha raggiunto furtivamente un livello superiore e ha una portata più ampia di quanto loro sappiano. Qualunque altro Paese al mondo sarà in grado di fermare il nostro passo? Credo che non possano ostacolarci. Alcuni possono credere che sia possibile, ma io non lo vedo. Forse dieci anni fa sarebbe stato possibile per alcuni Paesi unirsi per contenere la Cina, ma ora è impossibile, anche con tutte le loro forze unite.

Detto questo, la Cina corre ancora qualche pericolo? Sì, ma principalmente dall’interno. La Cina ha ancora molte debolezze, come la corruzione, il sistema politico, il divario tra ricchi e poveri e così via. Ma se l’industrializzazione della Cina continua a procedere nella giusta direzione, questi problemi non sono fatali e possono essere gradualmente risolti. L’unico problema critico sarebbe la stagnazione dell’industrializzazione stessa. In tal caso, il ringiovanimento della nazione fallirebbe. Il Partito Sentimentale sarebbe probabilmente la causa di qualsiasi interruzione di questo processo. Qui il Partito Sentimentale sarebbe la probabile “pietra d’inciampo”. Il pericolo che dobbiamo affrontare viene dall’interno. L’unica cosa che può far inciampare la Cina è la Cina stessa. Questa è la situazione attuale. Se il Partito Sentimentale prendesse il sopravvento, potrebbe arrestare il processo di industrializzazione della Cina. Pertanto, la lotta più importante al momento non è tra destra e sinistra, ma tra il Partito Industriale e il Partito Sentimentale.

VI. Il Partito Sentimentale fa volare i proiettili e il Partito Industriale fa volare il combattente di quarta generazione
Nello stesso periodo in cui il combattente di quarta generazione apparve sulla scena, un film intitolato Let the Bullets Fly28 catturò l’attenzione del Paese. Il Partito Sentimentale non sapeva cosa dire del jet, ma ha accolto con entusiasmo il film.

Let the Bullets Fly è una metafora della rivoluzione cinese e della storia cinese. Esprime la comprensione del regista della rivoluzione cinese, del popolo cinese e della storia cinese. Sia la sinistra che la destra hanno tratto dalla metafora ciò che volevano e hanno applaudito il film. La destra ritiene che il film riveli il vero volto della rivoluzione. La sinistra ritiene che il film affermi la rivoluzione. Le interpretazioni di entrambe le parti hanno un valore. Questo è stato intenzionale da parte del regista [Jiang Wen 姜文].29 Ma a cosa corrispondono realmente queste metafore?

Prima di ogni altra cosa, credo che Let the Bullets Fly sia una commedia eccezionale, con molte trame e gag piacevoli. Ma è solo questo. Le metafore con cui destra e sinistra si sono dilettate impallidiscono di fronte alla realtà della Cina di oggi.

Non abbiamo più bisogno di queste metafore storiche. Perché? La tendenza generale della Cina è l’industrializzazione, destinata ad espandersi in tutto il mondo. È una forza inarrestabile. Questa tendenza generale porterà grandi cambiamenti in Cina in futuro. Potete chiamarla rivoluzione, potete chiamarla riforma, chiamatela come volete! È possibile che cose come Let the Bullets Fly siano di scarsa utilità. Queste metafore storiche e le convenzioni storiografiche contemporanee sono di scarsa utilità per il nuovo percorso di oggi. I giovani del pubblico capiscono solo quanto basta per ridere, senza capire le implicazioni più profonde. Non serve a nulla che la loro psiche sia contaminata da queste cose cupe e deprimenti. Abbiamo già prodotto il nostro combattente di quarta generazione e ci sono molte trame di film da cui trarre ispirazione. Ma [il Partito Sentimentale] ha chiuso un occhio, più interessato a un tizio che agitava un Mauser. Non sono tutti obsoleti?

I nostri registi dovrebbero emulare i loro colleghi americani e utilizzare ambientazioni futuristiche. Dovrebbero fare più film di fantascienza. Dovrebbero fare film che esplorino l’impatto della scienza e della tecnologia sull’umanità. Alcuni sostengono che l’industria cinematografica cinese non fa film di fantascienza a causa di vincoli finanziari. È davvero una questione di soldi? Non credo. È a causa della struttura delle conoscenze dei nostri registi. L’industria, la scienza e la tecnologia hanno fatto passi da gigante, ma la cultura è rimasta indietro.

Gli artisti e i letterati cinesi non hanno alcuna percezione dell’industrializzazione o dei nostri successi come nazione su questo fronte. Non hanno alcun sentimento [per queste cose] o per la tendenza generale in cui si muove il mondo. L’industrializzazione cinese è entrata nella quarta generazione, mentre culturalmente stiamo ancora brandendo i Mauser. Il Partito Sentimentale, che ha promosso con gioia Let the Bullets Fly, non si è interessato al caccia di quarta generazione, rivelando il proprio disagio intellettuale.

Ecco perché Song Xiaojun ha detto che il Partito Sentimentale ha lasciato volare i proiettili e il Partito Industriale ha lasciato volare il caccia di quarta generazione. Sospetto che molti non abbiano capito il senso di Xiaojun, ed è un peccato. Non si è preoccupato di spiegare. Credo che Xiaojun avesse assolutamente ragione.

Vedi: Wang Xiaodong, “Gongchenshi Zhiguo Qiangyu Wenren Zhiguo 工程师治国强于文人治国 [Gli ingegneri sono migliori dei letterati nel governare un Paese]”, Luye 绿叶 [Green Leaf] 7, 2010.

1. Sebbene Wang descriva il J-20 come un caccia stealth di quarta generazione, la maggior parte delle fonti lo descrive come un caccia di quinta generazione. Il primo volo di prova è stato effettuato nel gennaio 2011, pochi mesi prima della pubblicazione di questo articolo. Lo sviluppo del J-20 può essere fatto risalire ai primi anni 2000, quando cominciarono a emergere notizie su un nuovo programma cinese di caccia stealth. Presentato ufficialmente all’Airshow di Zhuhai nel 2016, il J-20 è stato progettato per rivaleggiare con altri caccia avanzati di quinta generazione come l’F-22 Raptor e l’F-35 Lightning II statunitensi. Il jet incorpora tecnologie all’avanguardia per migliorare le sue capacità stealth, la velocità e la manovrabilità, rendendolo una parte cruciale degli sforzi della Cina per modernizzare la sua forza aerea. Sul volo inaugurale, si veda Jeremy Page, Julian E. Barnes, “Chinese Stealth Fighter Makes First Test Flight”, The Wall Street Journal, 12 gennaio 2011. Per una recente valutazione delle capacità e dell’importanza del caccia, si veda Rick Joe, “J-20: The Stealth Fighter That Changed PLA Watching Forever”, The Diplomat, 11 gennaio 2021; Matthew Jouppi, “Face It: China’s J-20 Is A Fifth-Generation Fighter”, Aviation Weekly, 5 aprile 2021.
2. Insieme ai coautori Huang Jisu, Song Qiang e Liu Yang, Song Xiaojun ha scritto nel 2011 il libro Unhappy China: The Great Time, Grand Vision and Our Challenges [中国不高兴:大时代、大目标及我们的内忧外患] con Wang Xiaodong. Nato nel 1957, Song è un noto commentatore militare di CCTV e Phoenix TV, due delle maggiori reti di informazione statali in Cina. Ha studiato radar e sonar all’accademia militare e ha prestato servizio come ufficiale di comunicazione navale prima di iniziare la carriera di commentatore nel 1997.
3. Il valore aggiunto manifatturiero (MVA) di un’economia è la stima della produzione totale di tutte le industrie manifatturiere residenti. Secondo un recente rapporto del People’s Daily, il valore aggiunto industriale totale della Cina supererà i 40.000 miliardi di yuan nel 2022, pari al 33,2% del PIL, di cui il valore aggiunto manifatturiero rappresenterà il 27,7% del PIL.
“Qui Nian Wo Guo Quanbu Gongye Zengjia Zhi Chao 40 Wan Yuan Ren Min Bing Zhi Zuo Ye Guimo Lianxu 13 Nian JU Shijie Shouwei 去年我国全部工业增加值超40万亿元 制造业规模连续13年居世界首位 [L’anno scorso, Il valore aggiunto industriale totale del nostro Stato ha superato i 40 mila miliardi di yuan e la scala dell’industria manifatturiera è stata la prima al mondo per 13 anni consecutivi”, Renmin Ribao 人民日报 [Quotidiano del Popolo], 19 marzo 2023.
4. La comprensione di Wang della Cina del XIX secolo segue la narrazione standard della maggior parte dei nazionalisti cinesi. Per una discussione più approfondita di questa narrazione si vedano le voci del glossario CST CENTURIO DI UMANIZZAZIONE NAZIONALE e GRANDE RINASCITA DELLA NAZIONE CINESE.
5. La proclamazione che la Cina sarebbe stata all’altezza delle nazioni del mondo deriva probabilmente dalla relazione di Mao Zedong a una riunione comunista del 1935 intitolata “Sulla tattica contro l’imperialismo giapponese”. La citazione originale recita: “Noi cinesi abbiamo lo spirito di combattere il nemico fino all’ultima goccia di sangue, la determinazione di recuperare il territorio perduto con i nostri sforzi e la capacità di stare in piedi da soli tra le nazioni del mondo”. Cfr. Mao Zedong, “Sulla tattica contro l’imperialismo giapponese”, Opere scelte di Mao Zedong, Vol. 1, disponibile su marxists.org.
6. Questo sentimento è presentato più chiaramente negli scritti di Mao sullo sviluppo della Cina e sulla sua relazione con il mondo esterno. Per una discussione più approfondita del concetto di sviluppo di Mao, si veda Wang Yuyao 汪裕尧, “Mao Zedong de Fazhanguan He Xin Zhongguo de Fazhan 毛泽东的发展观和新中国的发展 [Il concetto di sviluppo di Mao Zedong e lo sviluppo della Nuova Cina]”, Istituto di ricerca sulla storia e la documentazione del Partito centrale, 5 settembre 2013.
7. Zeng-Hu-Zuo-Li si riferisce ai quattro statisti e leader militari della fine dell’Impero Qing: Zeng Guofan 曾国藩, Hu Linyi 胡林翼, Zuo Zongtang 左宗棠, e Li Hongzhang 李鸿章. Tutti hanno avuto un ruolo importante nel reprimere la ribellione dei Taiping e nel guidare il Movimento di auto-rafforzamento dei Qing per modernizzare l’esercito imperiale tra il 1861 e il 1895.
Zeng Guofan (1811-1872) era un funzionario locale Han che sosteneva l’adozione della tecnologia militare occidentale e la traduzione delle conoscenze scientifiche occidentali. La sua milizia privata occidentalizzata ebbe un ruolo fondamentale nel porre fine alla ribellione dei Taiping.
Hu Linyi (1823-1894) fu governatore della provincia di Hubei durante la ribellione Taiping e sconfisse con successo le forze Taiping in tutta la provincia. In seguito divenne diplomatico durante la tarda dinastia Qing e fu ambasciatore dei Qing negli Stati Uniti durante un periodo critico delle relazioni sino-americane.
Zuo Zongtang (1812-1885) guidò le forze imperiali contro la ribellione dei Taiping. Zuo supervisionò la costruzione dell’arsenale e dell’accademia navale di Fuzhou, controllò l’industrializzazione della provincia del Gansu e fu commissario imperiale incaricato degli affari militari nel Gansu.
Li Hongzhang (1823-1901), generale e diplomatico, fu il leader più importante del movimento di modernizzazione dei Qing. Costruì gli arsenali di Nanchino e Tianjin, fondò scuole di lingue straniere e accademie militari, sostenne l’aggiunta della tecnologia occidentale agli esami imperiali e una serie di altre politiche per promuovere l’industrializzazione e l’imprenditorialità nell’impero.
8. Kang-Liang, ovvero Kang Youwei 康有为 (1858-1927) e il suo protetto Liang Qichao (1873-1929) 梁启超, furono i consiglieri imperiali che avviarono il movimento di riforma radicale dell’Impero Qing nel 1898, noto come Riforma dei Cento Giorni. Insieme hanno presentato una serie di decreti imperiali che comprendevano l’abolizione del sistema di esami per il servizio civile, la fondazione di un nuovo sistema di scuole nazionali, l’introduzione del sistema di brevetti occidentali e la riforma dell’esercito. La Riforma dei Cento Giorni fu interrotta da un colpo di stato conservatore. Kang e Liang furono costretti all’esilio, dove continuarono a sostenere le riforme e la monarchia costituzionale. Dopo la rivoluzione repubblicana del 1911, Kang e Liang tornarono in Cina e svolsero un ruolo importante nel governo repubblicano di Yuan Shikai.
9. Sun Wen (1866-1925), nome originale di Sun Yat-sen 孙中山, è stato un rivoluzionario cinese, politico e padre fondatore della Repubblica di Cina. Ha svolto un ruolo fondamentale nel rovesciamento dell’Impero Qing. La filosofia politica di Sun era racchiusa nei “Tre principi del popolo”: nazionalismo, democrazia e sostentamento del popolo. Questi principi erano al centro della sua visione di una Cina moderna e democratica.
10. Jiang Jieshi – pronuncia mandarina di Chiang Kai-shek 蒋介石 (1887-1975)i – è stato un importante leader militare sotto la guida di Sun Yat-sen e in seguito ha ricoperto il ruolo di Presidente della Repubblica di Cina dopo la morte di Sun. Chiang guidò la Cina durante la guerra sino-giapponese e combatté contro i comunisti nella guerra civile cinese, ritirandosi infine a Taiwan dopo la vittoria comunista e l’istituzione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949.
11. John Desmond Bernal è stato uno scienziato internazionale pioniere nell’uso della cristallografia a raggi X nella biologia molecolare. Cresciuto in Irlanda in una famiglia cattolica, Bernal divenne comunista durante gli studi all’Università di Cambridge e successivamente si unì al Partito Comunista di Gran Bretagna nel 1923. Pubblicato nel 1939, The Social Function of Science è stato uno dei primi lavori sulla sociologia della scienza, in cui la scienza è stata presentata come un’attività sociale che è stata integralmente legata all’intero spettro delle altre attività sociali. Una traduzione parziale del libro è stata pubblicata in Cina nel 1950 e una traduzione completa è stata pubblicata nel 1981. Questa citazione sulla capacità della Cina di sviluppare la scienza è estratta dal capitolo 8, “Una panoramica internazionale della scienza”.
12. Il termine “qualità” [suzhi 素质] è un termine comunemente utilizzato nel pensiero sociale cinese contemporaneo. Descrive le qualità di una persona misurate in termini di comportamento, educazione, etica e ambizioni di vita. La maleducazione e il cattivo comportamento sono comunemente considerati segni di “bassa qualità”. Invocata in un contesto politico, la “scarsa qualità” – o basso suzhi – della cittadinanza è spesso citata come giustificazione per il controllo autocratico della popolazione cinese.
Per una discussione più approfondita del termine in cinese contemporaneo, si veda The Australian Centre on China in the World, “Suzhi 素质”, The China Story, accesso 9 ottobre 2023; Andrew Kipnis, “Suzhi: A Keyword Approach”, The China Quarterly 186 (2006): 295-313.
13. Popolare nei circoli politici marginali online, il libro dell’ingegnere e ricercatore indipendente Chai Weidong sostiene di rivelare i rischi dei vaccini, degli alimenti geneticamente modificati e dei farmaci moderni. Chai Weidong, Zhongguo fazhan chubanshe 生化超限战: 转基因食品和疫苗的阴谋 [Unrestricted Biochemical Warfare: La cospirazione degli alimenti e dei vaccini geneticamente modificati]. (Pechino: Zhongguo Fazhan Chubanshe 中国发展出版社 [China Development Publishing Inc], 2011).
14. All’epoca in cui Wang Xiaodong scrisse questo articolo, questo era un argomento di discussione molto caldo. Nel 2010, quattordici lavoratori della Foxconn si sono suicidati in uno stabilimento della Foxconn a Shenzhen, in Cina. L’ondata di suicidi è stata interrotta grazie a vari aggiustamenti da parte della Foxconn, tra cui una famigerata serie di reti anti-suicidio, condizioni di lavoro marginalmente migliori e lo spostamento di molti impianti nell’entroterra, dove la forza lavoro era più vicina a casa.
15. Dongguan [东莞市] è un’importante città industriale del Delta del Fiume delle Perle che produce apparecchiature elettroniche e di comunicazione. La città è la quarta regione cinese per esportazioni, dopo Shanghai, Shenzhen e Suzhou.
16. “Il lavoratore cinese” si è classificato al secondo posto. Un paragrafo di Austin Ramzy, allegato ai ritratti di Song Chao dei lavoratori migranti a Shenzhen, descrive “decine di milioni di lavoratori che hanno lasciato le loro case”, contribuendo inconsapevolmente alla ripresa dell’economia globale.
Austin Ramzy, “Il lavoratore cinese”, Time Magazine, 16 dicembre 2009.
17. Bāqí bàijiā, [八旗败家] letteralmente “decadenza degli otto vessilli”, è un riferimento storico alla corruzione e all’indulgenza della classe militare manciù (organizzata in otto gruppi noti come vessilli) nel XVIII secolo. Secondo la storiografia tradizionale cinese, i discendenti della nobiltà manciù che conquistò la Cina e fondò la dinastia Qing persero il loro vigore marziale durante questo secolo di pace e prosperità. A causa del loro declino, le forze armate manciù furono impotenti di fronte alla ribellione dei Taiping (1850-64). Di conseguenza, il regime Qing dovette affidarsi alle milizie organizzate dai funzionari locali Han per contrastare i disordini interni, portando all’indebolimento del potere centrale. In questa analogia gli americani sono una controfigura degli alfieri manciù: come loro, sembra dire Wang, la preoccupazione americana per il divertimento e la ricchezza ha indebolito la loro capacità di mantenere il Paese vitale e forte.
18. Uno stampo di tranciatura è una macchina utensile specializzata che taglia e modella la lamiera nella forma o nel profilo desiderato. Lo stampo da 80.000 tonnellate di cui si parla è stato completato nel 2017. Cfr. Xinhua Military News, “La pressa di stampaggio cinese da 80.000 tonnellate è la prima al mondo”, 27 settembre 2017.
19. Letteralmente “uscire” [走出去], lo slogan è stato proposto da Jiang Zemin e Hu Jintao per descrivere gli sforzi ufficiali per incoraggiare le esportazioni cinesi, gli investimenti esterni e le crescenti connessioni con l’economia globalizzata.
20. Scritto da Zhao Zunsheng [赵遵生], I cinesi in Africa (2010) è una storia dell’assistenza cinese all’Africa negli anni ’70, che copre progetti come la ferrovia TAZARA. Pur non trattando i legami del XXI secolo tra Cina e Africa, il libro collega gli aiuti del periodo maoista a una visione più ampia del rapporto della Cina con l’Africa, contrapponendola allo sfruttamento occidentale. Zhao Zunsheng 赵遵生, Zhgongguoren zai feizhou 中国人在非洲 [I cinesi in Africa] (Pechino: Zhejiang Renmin Chubanshe 浙江人民出版社 [Zhejiang People’s Publishing Inc.], 2010).
21. Il termine tiānxià [天下], più letteralmente tradotto come “tutto sotto il cielo” e regolarmente reso come “l’impero” o “il mondo intero”, era usato in epoca imperiale per descrivere la portata del mandato dell’imperatore. La frase ha un suono universale che parla di un senso di missione più ampio di ogni singola nazionalità. Per la lotta che gli intellettuali cinesi moderni hanno avuto per adattare questo termine alla politica cinese contemporanea, si veda Nadège Rolland, “China’s Vision for a New World Order”, NBR Special Report, The National Bureau of Asian Research, 27 gennaio 2020.
22. I redattori del CST non sono riusciti a trovare alcun uso del termine “Partito industriale” prima dell’articolo di Wang Xiaodong.
23. Si veda la nota 6 dell’introduzione.
24. Wang si riferisce alle teorie cospirazioniste diffuse su internet in Cina, secondo le quali la crisi finanziaria del 2008 sarebbe stata una trappola tesa dagli Stati Uniti alla Cina per indurla a non onorare i propri debiti. Per un esempio, si veda Qiu Lin 邱林, “Mei guo yi po chan shi Mei guo ren gei Zhongguo she de xianjing 美国已破产是美国人给中国设的陷阱 [L’affermazione che gli Stati Uniti sono in bancarotta è una trappola tesa dagli americani alla Cina]”, Sina Finance, 20 agosto 2010.
25. La “demolizione forzata” [强拆] si riferisce alla pratica del governo e degli immobiliaristi di sfrattare con la forza i residenti e demolire le loro case per vendere i terreni o per scopi di sviluppo. Per una spiegazione e un’analisi più approfondita di questa pratica, si veda Demolished: Forced Evictions and the Tenants’ Rights Movement in China, (Washington DC: Human Rights Watch, 2004).
26. Wang Xiaodong si muove su una linea sottile, poiché l’Y-10 è un progetto amato dai sostenitori dell’industrialismo di sinistra. Per loro, è un esempio di successo sotto l’autarchia maoista, ucciso ingiustamente dai riformatori, che volevano importare tecnologia straniera.
27. Sin dai tempi di Mao, per “revisionismo cinese” [中修] si intende la revisione ideologica del socialismo cinese a favore del capitalismo.
28. Un film di successo uscito nel 2010 diretto da Jiang Wen e interpretato da Chow Yun-fat e Ge You, Let the Bullets Fly è in parte satira politica e in parte film d’azione. Ambientato come un western all’americana nell’epoca dei signori della guerra degli anni ’20, il film di Jiang può essere visto sia come una critica alla mentalità dei signori della guerra e del capitalismo che ha giustificato la rivoluzione di Mao, sia come una critica alla società cinese durante l’epoca delle riforme. Per un’introduzione ai problemi posti dal film, si veda Shelly Kraicer, “Let the Readings Fly: Jiang Wen Reaches for the Mainstream”, CinemaScope, iss. 47 (2011).
29. I lettori avrebbero conosciuto il nome del regista anche senza che fosse indicato. Jiang Wen è associato in qualche modo alla decadenza artistica e allo scetticismo del periodo rivoluzionario. Gli altri suoi due film più importanti come regista, In the Heat of the Sun 阳光灿烂的日子 (1994) e Devils on the Doorstep 鬼子来了 (2000), riguardano rispettivamente la Rivoluzione culturale e la Guerra sino-giapponese. Entrambi sono stati oggetto di soppressione ufficiale in vari momenti, nonostante siano riconosciuti come classici del cinema cinese.

Wang Xiaodong. “​​Chinese Industrialization Will Determine the Fate of China and the World—A study of the ‘Industrial Party’ and the ‘Sentimental Party.’” Translated by Dylan Levi King. San Francisco: Center for Strategic Translation, 2023.

Originally published in Wang Xiaodong 王小东. “​​Zhongguo de Gongyehua Jiang Jueding Zhongguo Yu Shijie de Minyun—Jianlun Gongyedang diujue Qinghuaidang 中国的工业化将决定中国与世界的命运—兼论‘工业党’对决 ‘情怀党’ [Chinese Industrialization Will Determine the Fate of China and the World—A study of the ‘Industrial Party’ and the ‘Sentimental Party’].” Luye 绿叶 [Green Leaf], no. 1 (2011).

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)