Il salto mortale di Zelensky sui termini del cessate il fuoco è una falsa concessione, di Andrew Korybko

Il salto mortale di Zelensky sui termini del cessate il fuoco è una falsa concessione

L’Ucraina rimarrà comunque un membro di fatto della NATO finché le sue garanzie di sicurezza con i membri del blocco rimarranno in vigore.

Zelensky ha recentemente flip-flopped sui termini del cessate il fuoco, segnalando che accetterebbe una cessazione delle ostilità in cambio dell’ammissione dell’Ucraina alla NATO, ma senza l’applicazione dell’articolo 5 a tutto il territorio che rivendica come proprio mentre il conflitto è ancora in corso. Il Ministero degli Esteri ucraino ha poi rilasciato una dichiarazione su come il Paese non accetterà alcuna alternativa all’adesione alla NATO. Il Cremlino ha prevedibilmente descritto questa richiesta come inaccettabile.

Questo ha coinciso con il Segretario Generale della NATO Rutte che ha chiaritoche l’attenzione del suo blocco in questo momento si concentra sull’armamento dell’Ucraina, Il che ha corroborato le notizie riportate da Le Monde secondo cui diversi membri come l’Ungheria, la Germania e persino gli Stati Uniti si oppongono all’adesione dell’Ucraina in questo momento. Il contesto più ampio riguarda Putin che finalmente sale la scala dell’escalation dopo aver autorizzato l’uso storico del missile ipersonico a medio raggio con capacità MIRV Oreshnik in combattimento, dopo che gli Stati Uniti hanno permesso all’Ucraina di usare il suo ATACMS all’interno del territorio russo prima del 2014.

Nondimeno, ciò che si perde tra le ultime notizie sul voltafaccia di Zelensky sui termini del cessate il fuoco è il fatto che si tratta in realtà solo di una finta concessione, dal momento che non c’è alcuna possibilità di riconquistare tutto il territorio perduto del suo Paese, e in più continua a chiedere l’adesione alla NATO, che è alla base di questo conflitto. Allo stesso tempo, l’Ucraina è già probabilmente un membro de facto della NATO dopo aver ottenuto una serie di garanzie di sicurezza con molti dei suoi membri nel corso dell’ultimo anno, che assomigliano all’Articolo 5 nello spirito.

A questo proposito, questa clausola viene popolarmente interpretata in modo errato come se obbligasse i Paesi a inviare truppe a sostegno degli alleati che sono sotto attacco, anche se in realtà li obbliga solo a fornire il supporto che ritengono necessario. Le garanzie di sicurezza ottenute istituzionalizzano l’attuale sostegno di questi Paesi all’Ucraina sotto forma di armi, condivisione di informazioni e altri aiuti, il che è essenzialmente la stessa cosa dell’articolo 5, ma senza alcuna pressione implicita (parola chiave) a inviare truppe come avviene con la piena adesione.

Finché questi accordi rimarranno in vigore, il congelamento del conflitto, anche senza che l’Ucraina entri formalmente nella NATO, rappresenterebbe comunque l’accettazione da parte della Russia della sua adesione de facto, come spiegato, anche se sarà molto difficile per la Russia convincere l’Ucraina a porre fine a questi patti e per i suoi partner accettarlo. La Germania e il Regno Unito consentono la rescissione entro sei mesi dalla notifica senza alcun vincolo, mentre PoloniaUSA specificano che gli accordi in corso e quelli di attuazione rimarranno in vigore..

Il primo recita: “La rescissione non influirà sull’attuazione delle attività o dei progetti in corso che sono stati decisi prima della data di rescissione, a meno che l’Ucraina e la Polonia non decidano diversamente”, mentre il secondo afferma che “qualsiasi accordo o intesa di attuazione stipulata tra le Parti in linea con i termini del presente accordo continuerà a rimanere in vigore secondo i propri termini, a meno che non sia specificato diversamente nei termini dell’accordo o dell’intesa di attuazione specifica”.

In altre parole, anche nell’improbabile caso in cui la Russia costringa Zelensky o chiunque sia il suo successore a porre fine a questi patti, la Polonia e gli Stati Uniti potrebbero comunque implementare unilateralmente parti di essi secondo le loro interpretazioni legali. Ciò potrebbe ipoteticamente assumere la forma di creare uno Stato per procura nell’Ucraina occidentale con pretesti di sicurezza nazionale, al fine di impedire il dispiegamento di truppe russe ai confini della NATO se il governo nazionale dovesse in qualche modo cadere sotto l’influenza del Cremlino.

Certo, dovrebbero avere la volontà politica di dispiegare effettivamente le truppe nel Paese e non è chiaro se sarebbero disposti a rischiare la Terza Guerra Mondiale per questo, se il Cremlino segnalasse la volontà politica di colpire le truppe che potrebbero entrare ufficialmente in Ucraina, ma non si può comunque escludere. Di conseguenza, la maggior parte degli scenari emergenti sull’epilogo di questo conflitto propende per il mantenimento delle garanzie di sicurezza dell’Ucraina nei confronti della NATO, il che equivale a una sua adesione de facto.

L’unico modo in cui questo può essere evitato è che la Russia raggiunga una svolta militare che le consenta di costringere Zelensky o chiunque sia il suo successore a porre fine a questi patti e che l’Occidente (principalmente gli Stati Uniti e la Polonia) sia dissuaso dall’organizzare un intervento militare convenzionale, si ritiri sotto l’attacco russo se lo fa, o sia decisamente sconfitto in una guerra calda che in qualche modo non diventi nucleare. È improbabile che questa sequenza di eventi si verifichi, salvo sviluppi imprevisti.

Di conseguenza, anche se la Russia dovesse raggiungere i suoi quattro obiettivi massimalisti di ripristinare la neutralità costituzionale dell’Ucraina, smilitarizzare il Paese, denazificarlo e far riconoscere a Kiev la perdita delle sue cinque ex regioni, l’Ucraina rimarrà comunque un membro de facto della NATO se queste garanzie di sicurezza rimarranno in vigore. Zelensky, quindi, non sta concedendo nulla di significativo facendo un salto mortale sui termini del cessate il fuoco. La Russia o accetterà questa nuova realtà strategico-militare o dovrà ricorrere alla guerra di corsa per cercare di cambiarla.

Se rifiutasse di concludere un accordo, la Russia potrebbe punirlo non lasciandolo trascorrere il resto dei suoi giorni a Mosca nel caso in cui venisse rovesciato, per non parlare di evacuarlo se ce ne fosse bisogno.

Lavrov ha confermato a Tucker che ha intenzione di incontrare le sue controparti iraniane e turche a margine del Forum di Doha di questo fine settimana. Questa prossima sessione del loro formato Astana rappresenterà probabilmente l’ultima possibilità per una soluzione politica in Siria. Hayat Tahrir al-Sham (HTS), sostenuto dalla Turchia e designato da alcuni paesi come gruppo terroristico, ha appena conquistato Hama pochi giorni dopo essere entrato nella seconda città più grande del paese, Aleppo, in gran parte senza opposizione.

Ecco tre briefing di base che i lettori dovrebbero leggere prima di procedere:

* 28 novembre: “ L’offensiva terroristica ad Aleppo è destinata a dare un colpo di grazia alla Siria ”

* 30 novembre: “ Le cinque ragioni per cui la Siria è stata colta di sorpresa ”

* 2 dicembre: “ Blitz terroristico in Siria ”

Per comodità del lettore, li riassumeremo di seguito, prima di passare agli interventi di questo fine settimana.

Erdogan vuole che Assad conceda un’ampia autonomia federale di tipo bosniaco ai delegati islamisti del suo paese, mentre idealmente intraprende un’azione congiunta contro i curdi sostenuti dagli Stati Uniti che considera terroristi, ma Assad si è rifiutato di parlare con Erdogan finché Erdogan non avrà ritirato tutte le truppe turche dalla Siria. Erdogan ha quindi cercato di rompere questa situazione di stallo attraverso l’ultima offensiva, che ha sfruttato la distrazione della Russia da parte dello speciale operazione e l’Iran indebolito dalle sue guerre nell’Asia occidentale con Israele.

È stata la comprensibile assenza di supporto da parte dei suoi alleati, unita alla sua inaccettabile mancanza di preparativi, a causare la storica ritirata dell’Esercito arabo siriano (SAA) dal nord. Se non si raggiunge una soluzione politica entro questo fine settimana, allora la battaglia di Homs seguirà probabilmente a breve, dopo la quale è possibile che HTS possa marciare su Damasco se quella città cade rapidamente come Aleppo e Hama. L’unica possibilità realistica di scongiurare questo scenario è che Assad faccia immediatamente delle concessioni politiche.

Potrebbe prendere spunto dalla bozza di costituzione scritta in Russia, svelata all’inizio del 2017, che il suo governo ha rifiutato di implementare a causa delle numerose concessioni che comporta, ma che ora potrebbe essere l’unico modello praticabile per risolvere questo conflitto attraverso qualsiasi mezzo diverso da quello militare. I lettori possono leggere il documento per intero qui e una serie di critiche costruttive al riguardo qui . Il principio più rilevante è che riguarda la decentralizzazione creativa del paese.

Tuttavia, le circostanze nazionali e regionali sono cambiate dal 2017, quindi il suddetto principio potrebbe dover essere portato all’estremo, offrendo di concedere un’ampia autonomia federalizzata di tipo bosniaco al nord, come vuole Erdogan. Anche i curdi richiederebbero lo stesso, e Putin potrebbe incoraggiare Assad a concederlo come parte di un pacchetto di accordi per porre finalmente fine a questa guerra ibrida civile-internazionale. Anche la regione costiera storicamente popolata da alawiti potrebbe ottenere la sua zona autonoma federale.

Considerata la profonda sfiducia tra Siria e Turchia, le forze di peacekeeping della Lega Araba (possibilmente guidate dagli Emirati Arabi Uniti e dall’Egitto) potrebbero dover essere schierate lungo la linea di contatto (LOC) tra l’SAA e l’HTS sostenuto dalla Turchia per impedire a quest’ultimo di passare di nuovo all’offensiva al momento opportuno. Anche se l’HTS si rifiutasse di fermare la sua avanzata, queste forze di peacekeeping potrebbero essere rapidamente schierate appena oltre la LOC per fermarle prima che raggiungano Homs, la costa e/o il deserto.

Per quanto riguarda gli ultimi due vettori, HTS potrebbe evitare la costa poiché la sua geografia montuosa gioca a vantaggio dei difensori, inoltre la Russia potrebbe temere di aumentare drasticamente le sue operazioni di bombardamento a supporto della SAA se teme che la Turchia stia cercando di minacciare le sue due basi lì per procura. Per quanto riguarda la direzione del deserto, una rapida spinta lì potrebbe sembrare impressionante sulla mappa, ma HTS potrebbe non voler dilatare le sue forze prima di Homs per evitare di creare aperture per il successo di una controffensiva.

Se vengono schierati i peacekeeper della Lega Araba, allora Assad potrebbe dover impegnarsi a rimuovere l’Iran e Hezbollah dalla Siria, il che potrebbe anche sbloccare un allentamento graduale delle sanzioni per facilitare gli sforzi di quei paesi (principalmente degli Emirati Arabi Uniti e forse anche dell’Arabia Saudita) per ricostruire il paese in seguito. Allo stesso modo, anche se non vengono schierati per qualsiasi motivo, potrebbe anche ipoteticamente chiedere supporto aereo a Israele, a patto che si impegni a rimuovere quei due come precondizione.

Dal punto di vista della Russia, lo scenario ideale è che la Siria sconfigga completamente i terroristi e riprenda il controllo totale del paese, ma a questo punto si tratta di una pia illusione. Di conseguenza, lo scenario migliore più realistico per i suoi interessi è che Assad e il suo governo non finiscano nella pattumiera della storia, poiché ciò danneggerebbe la reputazione della Russia per associazione come alleato percepito, motivo per cui potrebbe volere che la Siria si decentralizzi immediatamente, il che aiuterebbe anche a preservare parte dell’influenza della Russia lì.

Inoltre, se la guerra siriana sarà conclusa entro il momento in cui Trump verrà reinsediato e il risultato conserverà una certa influenza americana sulla Siria nord-orientale, ricca di energia e di agricoltura, tramite i partner curdi degli Stati Uniti, allora potrebbe essere più propenso a fare concessioni in Ucraina per ripagare questo favore. Il “gesto di buona volontà” della Russia potrebbe alla fine non essere apprezzato, ma i decisori politici potrebbero comunque calcolare che vale la pena tentare, poiché il loro paese non è in grado di aiutare la Siria a raggiungere i suoi obiettivi massimalisti.

Un obiettivo complementare molto più raggiungibile nel caso in cui la decentralizzazione ispirata alla bozza di costituzione speculativa della Russia dia i suoi frutti è di rafforzare il suo ruolo di suprema forza di bilanciamento nell’Asia occidentale. Questo è stato uno dei motivi per cui è intervenuta in Siria in primo luogo, a parte l’immediato imperativo militare di sconfiggere i terroristi russi ed ex sovietici lì prima che tornassero a casa per causare il caos. È passata in secondo piano negli ultimi anni, ma ora potrebbe avere una nuova prospettiva di vita.

Nonostante i migliori sforzi diplomatici della Russia, Assad potrebbe ancora rifiutare qualsiasi accordo gli venga presentato, proprio come si è rifiutato di fare progressi nella promulgazione anche di una parte della bozza di costituzione. A differenza di allora, tuttavia, non può più contare sull’Iran per sostenerlo come prima se tutto continua a peggiorare dopo il suo prossimo potenziale rifiuto. Se rifiuta ancora di concludere un accordo, allora la Russia potrebbe punirlo non lasciandolo vivere il resto dei suoi giorni a Mosca se viene rovesciato, per non parlare di evacuarlo se necessario.

Il disastro di Aleppo era evitabile ed è tanto grave quanto sembra.

L’avanzata dei terroristi/“ribelli” sostenuti dalla Turchia su Aleppo, analizzata qui , è stata uno shock per la maggior parte degli osservatori. C’è stata quasi mezza decade di pace tra il cessate il fuoco del marzo 2020 e ora, eppure non è stato fatto praticamente nulla per prepararsi a questa possibilità. Ciò nonostante la linea del fronte rimanesse a circa due dozzine di chilometri di distanza da Aleppo, il che avrebbe dovuto ricordare ad Assad quanto sia vulnerabile la seconda città del suo paese. Ecco i cinque motivi per cui la Siria è stata colta di sorpresa:

———-

1. Compiacenza e corruzione

L’Esercito arabo siriano (SAA) si è adagiato sugli allori perché ha dato per scontato il cessate il fuoco mediato dalla Russia, dopo di che la famigerata corruzione del paese è entrata in gioco per degradarne le capacità. Non c’è scusa per cui non siano stati utilizzati nemmeno i droni di base per l’intelligence, la sorveglianza e la ricognizione (ISR) per rilevare l’accumulo che ha preceduto questa avanzata. Gran parte del motivo per cui l’SAA non ha fatto nulla è probabilmente perché ha dato per scontato che i suoi alleati russi e iraniani si sarebbero assunti queste responsabilità per loro.

2. La rivalità russo-iraniana

Russia e Iran hanno combattuto insieme contro il terrorismo in Siria, ma sono anche rivali che competono tra loro per la massima influenza su Damasco . La loro competizione è così intensa che la Russia non fa altro che lamentarsi ogni tanto quando Israele bombarda l’IRGC lì, senza mai dare alla Siria i mezzi per intercettare questi attacchi o reagire in seguito. Se non fossero stati rivali, allora Russia e Iran avrebbero potuto rafforzare congiuntamente l’SAA, eseguire l’ISR a Idlib e rafforzare le difese di Aleppo.

3. Alleati distratti e paralizzati

Per peggiorare ulteriormente le cose per la Siria, l’avanzata dei terroristi/“ribelli” su Aleppo è avvenuta proprio nel momento in cui la Russia è distratta dall’operazione militare speciale (SMO) e l’Iran è stato paralizzato dalle sue guerre dell’Asia occidentale con Israele. Senza una sufficiente potenza aerea russa e manodopera iraniana, inclusa quella che quest’ultima avrebbe potuto chiedere a Hezbollah, sarà estremamente difficile per l’SAA respingere gli aggressori da Aleppo. Questo fattore, più di ogni altro, potrebbe aver persino segnato il suo destino.

4. Ignorare le lezioni dell’SMO

Anche in mezzo alla rivalità russo-iraniana e ai suddetti problemi dei suoi alleati, la SAA avrebbe potuto imparare le lezioni della SMO da sola e prepararsi di conseguenza molto meglio per ciò che alla fine è accaduto. Le magistrali tattiche dei droni e le unità strategicamente disperse hanno caratterizzato l’attacco finora, entrambi tratti distintivi della SMO, eppure la SAA era totalmente impreparata per questo. Deve quindi assumersi la responsabilità finale per non aver fatto il proprio dovere nell’imparare da quel conflitto e adattare di conseguenza le proprie difese.

5. Non scendere a compromessi per la pace

L’ultima ragione per cui la Siria è stata colta di sorpresa è perché non ha compromesso la pace accettando la “bozza di costituzione” scritta in Russia nel 2017 , che è stata criticata in modo costruttivo e dettagliato qui . È piena zeppa di concessioni, quindi si può simpatizzare con la Siria per averla rifiutata, ma a posteriori, questo avrebbe potuto finalmente risolvere il conflitto e quindi evitare il fiasco in corso ad Aleppo. Per questo motivo, potrebbe essere ripresa durante questi tempi disperati, ma “l’opposizione” potrebbe ora chiedere ancora più concessioni.

———-

Il disastro di Aleppo era evitabile ed è tanto grave quanto sembra. Non fa parte di un “piano generale degli scacchi 5D” per “intrappolare i terroristi in un calderone” come alcuni membri della comunità Alt-Media hanno lasciato intendere o sostenuto. Gli osservatori dovrebbero respingere la “visione” condivisa da coloro che si sono già screditati con le loro fantastiche interpretazioni dell’SMO e delle guerre dell’Asia occidentale. La verità “politicamente scomoda” è che la Siria è stata colta di sorpresa, l’SAA è in svantaggio e il peggio potrebbe ancora venire.

Se Putin spera di raggiungere un accordo con Erdogan sulla Siria, allora dovrà mantenere la pretesa (per quanto incredibile per gli osservatori oggettivi) che la Turchia non sostenga più i terroristi, spiegando così la valutazione diplomatica di Lavrov sugli eventi in quel paese.

L’intervista di Lavrov con Tucker lo ha visto soprattutto approfondire la posizione della Russia nei confronti della guerra per procura con la NATO in Ucraina, sulla base di quanto condiviso durante la sua precedente e più concisa intervista con Newsweek all’inizio di ottobre, analizzata qui all’epoca. Gli è stato anche chiesto di parlare degli ultimi eventi in Siria, la cui valutazione non ha ricevuto molta attenzione da parte dei media internazionali, almeno non ancora. Il presente articolo si propone quindi di esaminare e interpretare le sue parole al riguardo.

Lavrov ha esordito descrivendo il processo di Astana tra il suo Paese, l’Iran e la Turchia come guidato dalla necessità di contenere le minacce separatiste curde sostenute dagli Stati Uniti in Siria, prima di esprimere la speranza di incontrare le sue controparti nel fine settimana durante il Forum di Doha per discutere gli ultimi sviluppi. Lavrov ha poi detto che vorrebbe anche “discutere della necessità di tornare alla rigorosa attuazione degli accordi sulla zona di Idlib, perché la zona di de-escalation di Idlib era il luogo da cui i terroristi si sono mossi per prendere Aleppo”.

Secondo Tucker, la Turchia deve continuare a separare Hayat Tahrir al-Sham (HTS) dall’opposizione non terroristica, e vuole anche che venga riaperta l’autostrada M5 tra Damasco e Aleppo, dopo che il gruppo ne ha conquistato la metà settentrionale la scorsa settimana. Alla domanda di Tucker su chi stia sostenendo l’HTS, Lavrov non ha menzionato la Turchia, ma ha ipotizzato che potrebbero essere gli Stati Uniti e il Regno Unito. Lavrov ha anche osservato che ci sono speculazioni su come anche Israele potrebbe trarre vantaggio dall’ultimo tumulto.

Interpretando la sua valutazione, il primo punto che salta all’occhio è la sua insistenza sul ritorno agli accordi raggiunti nel corso del processo di Astana. Ciò riguarda soprattutto il contenimento congiunto delle minacce separatiste curde sostenute dagli Stati Uniti, l’applicazione rigorosa dell’accordo di de-escalation di Idlib, che prevede anche la separazione dell’HTS dall’opposizione non terroristica, e la riapertura dell’autostrada M5. Tutte e tre le cose sono prerogativa della Turchia, il che potrebbe spiegare perché ha rifiutato di accusarla di sostenere l’HTS.

Dopo tutto, se Putin spera di raggiungere un accordo con Erdogan sulla Siria, allora dovrà mantenere la finzione (per quanto incredibile per gli osservatori oggettivi) che la Turchia non sostiene più i terroristi. Questo potrebbe assumere la forma proposta qui per quanto riguarda il decentramento radicale del Paese come alternativa alla marcia dell’HTS verso Damasco per effettuare un cambio di regime contro Assad, come il fondatore Jolani ha dichiarato alla CNN di voler fare. La Russia vuole evitare quello che potrebbe essere uno scenario simile a quello libico in Siria.

A tal fine, è disposta a scendere a patti con il proverbiale diavolo per ridurre le possibilità che questo Paese si trasformi in un buco nero di caos e instabilità regionale, che potrebbe portare alla rinascita dell’ISIS. Se tutto va ancora una volta fuori controllo, i cittadini radicali russi e dell’ex Unione Sovietica potrebbero recarsi ancora una volta nel Paese per addestrarsi al terrorismo, cosa che ha spinto la Russia a intervenire in Siria nel 2015. Tuttavia, non potrebbe più combatterli con la stessa efficacia di prima, dato che ora sta dando priorità alle operazioni speciali.

È quindi imperativo impedire che ciò accada, il che spiega la valutazione diplomatica di Lavrov sugli ultimi eventi in Siria. La Russia è ben consapevole dei suoi attuali limiti militari in questo teatro e della possibilità di sovraccaricare le sue Forze Aerospaziali reindirizzandole improvvisamente dall’Ucraina alla Siria proprio nel momento in cui deve raggiungere una svolta prima che Trump torni in carica. Ecco perché la Russia sembra puntare tutto su una soluzione politica invece che militare.

La Russia prevede di migliorare le relazioni con il Pakistan, consentendole di mediare una risoluzione delle controversie di quel paese con l’Afghanistan e l’India, ovviamente su richiesta di tutte le parti in causa per la sua assistenza diplomatica, al fine di aprire nuovi corridoi energetici e commerciali verso l’Asia meridionale.

Il parlamentare del Congresso Manish Tewari stava parlando durante una discussione lo scorso fine settimana sulle “Implicazioni per l’India nei confronti dell’Occidente sullo sfondo dell’asse Russia-Cina-Corea del Nord-Iran, perno della geografia”, quando ha osservato che “Le nostre esigenze di sicurezza ed energetiche ci rendono dipendenti dalla Russia, mentre dobbiamo essere consapevoli del fatto che la Russia non sta mettendo tutte le sue uova nello stesso paniere (India) e sta coprendo la sua scommessa cercando di creare una relazione con il Pakistan, la nostra minaccia immediata e persistente alla sicurezza”.

Il New Indian Express ha descritto i suoi commenti come impliciti nell’esistenza di un “asse” tra Russia e Pakistan, ma questo non potrebbe essere più lontano dalla verità. I legami di questi ex rivali, che hanno notevolmente migliorati nell’ultimo decennio, non sono rivolti contro l’India. Gli imperativi della Russia sono di diversificare i suoi partner economici, in particolare quelli che acquistano le sue esportazioni di energia, e idealmente un giorno aprire corridoi energetici e commerciali verso l’Asia meridionale che si estenderebbero fino all’India.

Ciò è stato spiegato nell’analisi della scorsa settimana su come ” il grande piano geoeconomico della Russia si stia avvicinando in Afghanistan ” in seguito al viaggio del Segretario del Consiglio di sicurezza Sergey Shoigu a Kabul. La sua promessa di rimuovere i talebani dall’elenco delle organizzazioni vietate dalla Russia è guidata dal suo desiderio di esplorare una cooperazione strategica in questo contesto. Prevede di trasformare l’Afghanistan in un hub petrolifero regionale , possibilmente costruendo oleodotti attraverso di esso verso l’Asia meridionale (prima in Pakistan e poi in India) e sviluppando un corridoio commerciale.

Di conseguenza, sono necessarie relazioni cordiali con il Pakistan per realizzare questa visione, e questo spiega perché i loro legami hanno continuato a rafforzarsi. Le tensioni del Pakistan con l’Afghanistan e l’India hanno ostacolato questo piano, ma la speranza è che i progressi che la Russia sta facendo con l’Afghanistan e il Pakistan possano integrare la sua partnership strategica con l’India per creare l’opportunità di mediare una risoluzione per loro se tutte le parti richiedessero la sua assistenza diplomatica. Ciò cambierebbe le carte in tavola.

L’Asia meridionale è una delle regioni più popolose del mondo, il cui potenziale di mercato e le cui esigenze energetiche continueranno a crescere nei prossimi decenni. La Russia vuole letteralmente alimentare le loro economie e attingere ai loro mercati, il che sarebbe di conseguenza facilitato dalla costruzione di oleodotti che vi arrivino attraverso l’Afghanistan insieme a un corridoio commerciale parallelo. Non solo ciò sarebbe reciprocamente vantaggioso per tutti i soggetti coinvolti, ma i profitti potrebbero incentivare il Pakistan a scendere a compromessi sulle sue controversie con i suoi vicini.

Inoltre, la Russia eviterebbe preventivamente una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina, affidandosi all’Asia meridionale come contrappeso economico collettivo, mentre il Pakistan potrebbe ridurre la sua dipendenza già esistente dalla Cina nei confronti della Russia e dell’Asia centrale. Per quanto riguarda l’India, la situazione di sicurezza regionale migliorata che la Russia vuole annunciare attraverso la sua diplomazia economica con il Pakistan servirebbe i suoi interessi nazionali, e questo potrebbe a sua volta evitare una dipendenza potenzialmente sproporzionata dagli Stati Uniti.

Indipendentemente da ciò che può o non può accadere, i funzionari indiani come Tewari non dovrebbero commettere l’errore di supporre che i legami della Russia con il Pakistan siano rivolti contro l’India, per non parlare del fatto che costituiscano un “asse” in qualche senso. Proprio come l’India non farebbe mai nulla contro gli interessi della Russia, né la Russia farebbe nulla contro quelli dell’India. Le loro grandi strategie reciprocamente complementari per bilanciare gli affari eurasiatici nella Nuova Guerra Fredda precludono tale possibilità. Questo è un assioma delle relazioni internazionali contemporanee.

Yoon è un falco nei confronti della Corea del Nord, sta valutando di armare l’Ucraina contro la Russia e ha appoggiato i piani degli Stati Uniti di organizzare un’alleanza trilaterale tra loro e il Giappone, ma tutto questo potrebbe cambiare se venisse sostituito dall’opposizione dopo le elezioni anticipate, complicando così il “ritorno in Asia” degli Stati Uniti.

Il mondo sta cercando di dare un senso al periodo di sei ore di legge marziale in Corea del Sud , imposto martedì sera fino alle prime ore di mercoledì mattina, ora locale. È stata la prima volta che il paese ha sperimentato una legge del genere dal 1980. Il presidente Yoon Suk Yeol ha affermato che l’opposizione stava tramando per rovesciarlo come parte di un complotto anti-stato che lui ha collegato alla Corea del Nord. Controllano il parlamento, hanno già tentato di metterlo sotto accusa più volte e stavano ostacolando i suoi sforzi legislativi.

Questa stessa opposizione si è poi precipitata all’Assemblea nazionale e ha votato per revocare la legge marziale. L’esercito ha quindi smesso di tentare di assaltare i locali una volta approvata la mozione, e Yoon ha ceduto dopo che lui e il suo gabinetto hanno ottemperato alla loro richiesta. Mentre era ancora in vigore, alcuni sui social media hanno dato credito alle sue affermazioni di un complotto anti-stato, mentre altri hanno ipotizzato che gli Stati Uniti avessero qualcosa a che fare con questo, anche se un portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale ha detto ad Axios che non avevano ricevuto alcun preavviso.

Ora ci sono richieste di dimissioni e persino di accusarlo di tradimento. La sua carriera politica è probabilmente finita. Anche la moglie di Yoon, Kim Keon-hee, potrebbe affondare con lui a causa dei suoi numerosi scandali su cui si è rifiutato di indagare. I lettori possono saperne di più qui e qui . Col senno di poi, sembra irresistibile che Yoon volesse mettere in scena un auto-golpe con prevedibili pretesti di sicurezza nazionale collegati alla Corea del Nord, per disperazione, per mantenere se stesso al potere e la moglie fuori dai guai.

Le implicazioni di questa ipotesi sono molteplici, ma quelle che seguono sono le più immediate:

———-

1. Anche gli alleati tradizionali non sono completamente sotto il controllo dell’America

È comprensibile il motivo per cui, al culmine di questa crisi, alcuni abbiano ipotizzato che gli Stati Uniti avessero qualcosa a che fare con essa, dal momento che la Corea del Sud è uno degli alleati più longevi degli Stati Uniti e su di essa esercita un’enorme influenza, ma le azioni presumibilmente scorrette di Yoon dimostrano che anche gli alleati tradizionali non sono completamente sotto il controllo degli Stati Uniti.

2. Il mondo è ricordato della corruzione politica delle élite della Corea del Sud

Pochi fuori dal paese sanno che ” la metà degli ex presidenti sudcoreani viventi è ora in prigione “, poiché la reputazione internazionale della Corea del Sud privilegia la sua forza economica e il suo fascino culturale, ma il periodo di sei ore di legge marziale ha ricordato al mondo la corruzione della sua élite politica.

3. Il ministro della Difesa è ugualmente corrotto o sa qualcosa

È ormai confermato che il ministro della Difesa Kim Yong-hyun ha personalmente proposto la legge marziale al suo ex compagno di scuola Yoon, quindi o è corrotto anche lui o forse c’è più di quanto sembri nelle accuse di Yoon sull’influenza della Corea del Nord sull’opposizione, anche se ciò non giustifica ciò che ha fatto.

4. La nuova guerra fredda non riguarda realmente la democrazia contro la dittatura

Quanto accaduto sfata anche la falsa narrazione diffusa dagli Stati Uniti secondo cui la Nuova Guerra Fredda sarebbe una lotta tra democrazia e dittatura, poiché il fallito colpo di stato in uno degli alleati tradizionali degli Stati Uniti dimostra che le tendenze antidemocratiche e pro-dittatura sono vive e vegete nella sfera di influenza degli Stati Uniti.

5. La caduta di Yoon potrebbe complicare il “ritorno in Asia” degli Stati Uniti

Yoon è un falco nei confronti della Corea del Nord , sta valutando di armare l’Ucraina e ha appoggiato i piani degli Stati Uniti di organizzare un’alleanza trilaterale tra loro e il Giappone, ma tutto questo potrebbe cambiare se venisse messo sotto accusa e l’opposizione lo sostituisse dopo elezioni anticipate, complicando così il ” ritorno in Asia ” degli Stati Uniti.

———-

Ci sarà più chiarezza in futuro, ma per ora sembra proprio che Yoon abbia architettato un fallito autogolpe in combutta con il Ministro della Difesa. La conseguenza più importante delle loro azioni è che gli USA potrebbero ora essere costretti a cambiare aspetti del loro “Pivot (back) to Asia” se l’opposizione salirà presto al potere come previsto e riformerà la politica estera della Corea del Sud. Questo, molto più dell’ignominia che quei due ora affrontano in patria, potrebbe quindi essere la loro eredità più duratura.

Tusk probabilmente rimarrà un europeista con tendenze filo-tedesche nel profondo, ma potrebbe sentirsi spinto a continuare a imitare le politiche nazionaliste-conservatrici nei confronti dell’Ucraina fino al punto di metterle effettivamente in pratica se spera di proseguire la sua carriera politica.

La Polonia è diventata il partner minore dell’Ucraina nel corso della guerra per procura NATO-Russia invece del contrario, perché i suoi politici hanno rifiutato di sfruttare la posizione del loro paese come ancora di salvezza del vicino per costringere a concessioni economiche e politiche in cambio di aiuti. Questo approccio ingenuo ha iniziato a cambiare nell’estate del 2023 dopo che il precedente governo conservatore-nazionalista (molto imperfetto) si è lamentato di come l’afflusso di grano ucraino a basso costo sul mercato interno abbia danneggiato gli agricoltori polacchi.

La coalizione liberal-globalista che poi li ha sostituiti sorprendentemente ha continuato questa politica e vi ha persino aggiunto qualcosa, chiedendo che l’Ucraina riesumasse e seppellisse correttamente i resti delle vittime del genocidio della Volinia, oltre a dichiarare che altri aiuti militari sarebbero stati forniti solo a credito e non più gratuitamente. Quest’ultima politica è seguita all’esclusione della Polonia dal finale ucraino dopo che non era stata invitata al vertice di Berlino di metà ottobre tra i leader americani, britannici, francesi e tedeschi.

Il primo ministro di ritorno Tusk è un europeista con tendenze molto filo-tedesche, ma è anche un politico astuto che sa che il suo partito potrebbe non sostituire il presidente conservatore-nazionalista uscente Duda durante le elezioni dell’anno prossimo se non si esibirà almeno a mettere al primo posto gli interessi nazionali polacchi. Questa osservazione non è sfuggita al Politico di proprietà tedesca , che ha pubblicato un articolo inaspettatamente critico lunedì su come ” il disturbo di doppia personalità della Polonia rovinerà i colloqui commerciali con l’Ucraina “.

Il succo è che gli eurocrati dovrebbero moderare le loro aspettative per una svolta nel commercio e in altre relazioni con l’Ucraina durante il Consiglio di turno della presidenza dell’UE della Polonia, che durerà sei mesi da gennaio a giugno 2025, per le suddette ragioni politiche interne. Spiegano candidamente come ciò sia attribuibile al suo atto di bilanciamento che mira a tenere a bada l’opposizione nazionalista conservatrice, ma è comunque rappresentato negativamente in termini di quadro generale.

Uno dei motivi è che l’UE guidata dalla Germania non vuole che l’Ucraina faccia concessioni economiche o politiche alla Polonia, poiché ciò invertirebbe lo stato degli affari strategici per cui la prima è diventata il partner senior della seconda negli ultimi tre anni. Il problema dal loro punto di vista è che Tusk potrebbe sentirsi costretto dalle circostanze politiche interne a mantenere il ruolo del duro prima delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo, il che potrebbe peggiorare ulteriormente i legami polacco-ucraini.

In tal caso, visto che la Polonia è la porta geografica per l’Ucraina, Varsavia potrebbe sfruttare in modo più assertivo la sua posizione di ancora di salvezza di Kiev per ottenere ciò che vuole o punire il suo vicino. Ciò potrebbe anche ostacolare i legami di terze parti con l’Ucraina, in particolare i piani di aiuti militari e ricostruzione economica post-conflitto della Germania, che potrebbero gradualmente riequilibrare le relazioni polacco-ucraine. Tale risultato andrebbe a scapito di quello che la Germania immagina essere il suo ruolo egemonico su entrambi.

C’è anche la possibilità che gli sforzi di Tusk siano alla fine vani e che il candidato alla presidenza dell’opposizione nazionalista-conservatrice batta la coalizione liberal-globalista al potere, il che potrebbe rendere molto più difficile per lui tornare indietro sulla nuova politica intransigente del suo governo, anche se lo volesse. Inoltre, potrebbe anche creare un fatto compiuto per cui questo stesso approccio continua per ragioni di inerzia, il che potrebbe quindi caratterizzare la posizione del suo governo fino alle elezioni parlamentari del 2027.

Dopotutto, anche se il suo partito non vincesse la presidenza, potrebbe non voler rischiare di perdere il controllo della sua coalizione sul parlamento entro quel momento se abbandonasse il ruolo del duro dopo le prossime elezioni, visto quanto i polacchi si stanno stufando dell’Ucraina . Dal punto di vista degli interessi egemonici della Germania sulla Polonia e dei suoi aspiranti tali sull’Ucraina, è meglio per Tusk rovinare le elezioni presidenziali sostenendo Kiev a spada tratta nei prossimi sei mesi piuttosto che cercare di aiutare il suo partito a vincere.

Tusk probabilmente rimarrà un europeista con tendenze filo-tedesche nel cuore, ma potrebbe sentirsi pressato a continuare a imitare le politiche nazionaliste-conservatrici nei confronti dell’Ucraina fino al punto di implementarle effettivamente se spera di mantenere la sua carriera politica come spiegato, il che potrebbe portare a una sorprendente trasformazione. In effetti, questo liberal-globalista ha già supervisionato più politiche nazionaliste-conservatrici in questo senso rispetto ai suoi predecessori di quel campo ideologicamente opposto, cosa che nessuno aveva previsto un anno fa.

È quindi possibile che continui a essere spinto in quella direzione per ragioni politiche interne egoistiche, anche se in modo imperfetto perché probabilmente rimarranno alcune questioni come l’aborto su cui si sente ancora abbastanza forte da non cambiare la sua politica, calcolando anche che lo aiuterà a vincere le elezioni. Sull’Ucraina, tuttavia, si è già trasformato in un conservatore-nazionalista più dell’opposizione, e questo opportunismo sta iniziando a spaventare gli eurocrati come dimostrato dall’ultimo pezzo di Politico su di lui.

La NATO potrebbe essere disposta a mettere alla prova la pazienza di Putin oltrepassando un’altra delle linee rosse percepite dalla Russia, nonostante la sua dottrina nucleare aggiornata e i nuovi Oreshnik.

La guerra per procura NATO-Russia in Ucraina potrebbe essere sull’orlo di un’escalation senza precedenti che potrebbe facilmente sfuggire al controllo se il Foreign Intelligence Service (SVR) russo ha ragione nell’affermare che la NATO sta pianificando un intervento militare di 100.000 uomini in Ucraina sotto le mentite spoglie di peacekeeper. Lo scopo è quello di congelare il conflitto, presumibilmente facendo in modo che queste truppe funzionino come fili di trappola per scoraggiare un attacco russo che potrebbe scatenare la Terza guerra mondiale, e quindi ricostruire il complesso militare-industriale (MIC) dell’Ucraina.

SVR ha rivelato che la Polonia avrà il controllo dell’Ucraina occidentale (come nel periodo tra le due guerre); la Romania sarà responsabile della costa del Mar Nero (che ha conquistato durante la seconda guerra mondiale tramite e governato come ” Governatorato della Transnistria “); il Regno Unito dominerà Kiev e il nord; mentre la Germania schiererà le sue forze al centro e a est del paese. La Rhinemetall di quest’ultima guiderà gli sforzi per ricostruire il MIC dell’Ucraina investendo molto, inviando specialisti e fornendo attrezzature ad alte prestazioni.

Un altro dettaglio importante è che “la NATO sta già dispiegando centri di addestramento in Ucraina, attraverso i quali si prevede di trascinare almeno un milione di ucraini mobilitati”, mentre le funzioni di polizia saranno svolte tramite nazionalisti ucraini che SVR paragona ai Sonderkommando dell’era della seconda guerra mondiale. L’ultima parte è intrigante poiché solleva la questione del perché sarebbero necessari 100.000 soldati/peacekeeper della NATO. Solo una frazione di ciò è necessaria per scopi di trappola e addestramento, quindi forse quei numeri sono imprecisi.

In ogni caso, questa ultima mossa non è sorprendente e i lettori possono leggere le seguenti analisi per capirne il motivo:

* 1 novembre: “ Trump 2.0 non sarebbe un percorso facile per Vladimir Putin ”

* 7 novembre: “ Ecco come potrebbe essere il piano di pace di Trump e perché la Russia potrebbe accettarlo ”

* 8 novembre: “ Vista da Mosca: la Russia accoglie tiepidamente il ritorno di Trump ”

* 9 novembre: “ Il tempo stringe affinché la Russia raggiunga i suoi obiettivi massimi nel conflitto ucraino ”

* 10 novembre: “ 10 ostacoli al piano segnalato da Trump per le forze di peacekeeping occidentali/NATO in Ucraina ”

* 11 novembre: “ Cinque motivi per cui Trump dovrebbe rilanciare la bozza del trattato di pace russo-ucraino ”

* 15 novembre: “ Trump probabilmente apprezza davvero due punti del ‘Piano della Vittoria’ di Zelensky ”

* 18 novembre: “ Il momento della verità: come risponderà la Russia all’uso da parte dell’Ucraina di missili occidentali a lungo raggio? ”

* 20 novembre: “ La dottrina nucleare aggiornata della Russia mira a scoraggiare le provocazioni inaccettabili della NATO ”

* 22 novembre: “ Putin sta finalmente salendo la scala dell’escalation ”

L’ultima analisi include anche una mappa finale che raffigura lo scenario migliore e più realistico per la Russia.

Per riassumere, Biden sta battendo Trump sul tempo “escalation to de-escalate” a condizioni migliori per gli Stati Uniti, che la dottrina nucleare aggiornata della Russia e il primo storico utilizzo in combattimento del missile ipersonico a medio raggio Oreshnik con capacità MIRV sono destinati a scoraggiare. I 10 ostacoli descritti sopra sono ancora presenti, tuttavia, quindi non è chiaro esattamente quanto sia effettivamente fattibile l’intervento convenzionale pianificato dalla NATO in Ucraina (indipendentemente dai numeri coinvolti e dal pretesto su cui si basa per giustificarlo).

Tuttavia, il fatto che SVR abbia avvisato il mondo al riguardo suggerisce che non è più lo scenario inverosimile che si pensava fosse, sebbene il tempo stia ora ticchettando anche per la NATO, poiché la possibile ascesa al potere di un conservatore-nazionalista populista in Romania il mese prossimo potrebbe rovinare questi piani. La NATO potrebbe quindi intervenire prima del 21 dicembre, quando quella figura entrerà in carica se vincerà. Se perderà, allora potrebbero aspettare il momento giusto per prepararsi meglio, forse affidando questa responsabilità a Trump.

In ogni caso, l’affermazione di SVR secondo cui la NATO sta istituendo centri di addestramento in Ucraina dimostra che il blocco si sta ancora espandendo lì. Se la Russia non prende di mira queste strutture, il che potrebbe scatenare la Terza guerra mondiale, allora potrebbe dover accettare come un fatto compiuto ciò di cui SVR ha appena messo in guardia. In tal caso, come proposto nell’analisi della “scala di escalation” sopra, la Russia potrebbe quindi raggiungere un accordo che consenta alla NATO di entrare in sicurezza in Ucraina fino al Dnepr se l’Ucraina prima smilitarizza tutto ciò che si trova a est di essa e a nord delle nuove regioni della Russia.

L’enorme pressione politica esercitata dall’Occidente sul partito al governo è una punizione per la sua politica pragmatica interna ed estera.

La capitale georgiana di Tbilisi è stata colpita da disordini sempre più violenti , mentre l’opposizione sostenuta dall’estero cerca disperatamente di ribaltare l’esito delle elezioni parlamentari di autunno. Sono state vinte dal partito al governo Georgian Dream, composto da conservatori nazionalisti che non sacrificheranno gli obiettivi interessi nazionali del loro paese sanzionando la Russia o consentendo alle “ONG” occidentali di intromettersi nei loro affari. Ha poi congelato i colloqui di adesione all’UE fino al 2028 dopo che l’UE si è rifiutata di riconoscere i risultati.

Nessun governo che si rispetti come quello della Georgia continuerebbe a cercare di unirsi a un’organizzazione che nega il mandato democratico che ha appena ricevuto. L’intenzione è di aspettare che l’UE subisca una trasformazione politica interna, idealmente entro il 2028, attraverso l’attesa ascesa di forze più conservatrici-nazionaliste in futuro che riconoscerebbero i suddetti risultati. Se non saranno riconosciute entro quel momento, allora questa politica potrebbe essere estesa a meno che non avvenga prima un cambio di regime.

La situazione sta peggiorando a causa della rinascente Rivoluzione colorata e del rifiuto del presidente di origine francese di lasciare l’incarico dopo la scadenza del suo mandato, prevista per la fine di questo mese, entrambe provocazioni supportate dalle minacce di sanzioni dell’UE e dalla sospensione della partnership strategica con la Georgia da parte degli USA. L’immensa pressione politica esercitata sul partito al governo è una punizione per le sue pragmatiche politiche interne ed estere. Ecco sei briefing di base per aggiornare i lettori ignari:

* 8 marzo 2023: “ La Georgia è presa di mira per un cambio di regime per il suo rifiuto di aprire un ‘secondo fronte’ contro la Russia ”

* 11 marzo 2023: “ La Russia ha chiamato gli Stati Uniti per i doppi standard nei confronti di Georgia-Moldavia e Bosnia-Serbia ”

* 4 ottobre 2023: “ L’imminente defezione dell’Armenia dal CSTO rimette la Georgia nel mirino degli Stati Uniti ”

* 2 maggio 2024: “ L’Occidente ha semplicemente scrollato le spalle mentre i rivoltosi cercavano di assaltare il parlamento georgiano in un J6 Redux ”

* 30 settembre 2024: “ La politica disastrosa dell’Ucraina nei confronti del Donbass ha insegnato alla Georgia l’importanza della riconciliazione ”

* 30 ottobre 2024: “ Duda ha affermato che il presidente filo-occidentale della Georgia non ha prove dell’ingerenza russa ”

Per riassumere, il Sogno Georgiano ha rifiutato di aprire un “secondo fronte” contro la Russia nell’estate del 2023 per assistere la controffensiva destinata a fallire dell’Ucraina , il che era imperdonabile dal punto di vista dell’Occidente. L’importanza geostrategica della Georgia è aumentata anche dopo che l’Occidente ha “rubato” l’Armenia dalla “sfera di influenza” della Russia, poiché è diventata indispensabile per promuovere i loro piani lì. Il Sogno Georgiano è troppo patriottico per diventare il loro burattino, tuttavia, ed è per questo che ora lo considerano il loro nemico.

Il successo dell’intelligence occidentale nell’organizzare la defezione di diversi ambasciatori georgiani è finalizzato a creare un “governo in attesa” per sostituire il Sogno Georgiano se la Rivoluzione Colorata li rovescia, mentre convincere il suo presidente nato in Francia a rimanere illegalmente in carica è destinato a trasformarla in una martire. Le sanzioni potenzialmente imminenti potrebbero peggiorare la situazione socio-economica lì, rendendo così più persone abbastanza disperate da accettare finanziamenti esteri per prendere parte alla campagna in corso per il cambio di regime.

Sebbene il Primo Ministro abbia affermato che “lo scenario di Maidan non può essere realizzato in Georgia”, è esattamente lo scenario che l’Occidente sta orchestrando. Mentre i servizi di sicurezza intervengono per ristabilire l’ordine, filmati decontestualizzati delle loro operazioni di ” Sicurezza democratica ” in difesa della forma nazionale di democrazia del loro Paese probabilmente circoleranno per screditare lo Stato e radicalizzare i rivoltosi. Tutto quindi probabilmente peggiorerà molto prima di migliorare, e la Georgia potrebbe persino scivolare in una crisi a tutti gli effetti.

Putin non detesta il dollaro e, anzi, per motivi di convenienza vorrebbe che la Russia potesse di nuovo utilizzarlo con i suoi partner, ma sono stati gli Stati Uniti a costringere il suo Paese a dedollarizzare e a sperimentare strumenti finanziari alternativi, per necessità.

Trump ha minacciato nel weekend di imporre tariffe del 100% su quei membri dei BRICS che o contribuiscono a creare una nuova valuta dei BRICS o sostengono qualsiasi sostituzione del dollaro. Ciò è avvenuto in risposta ai resoconti dell’anno scorso sulla presidenza russa dei BRICS sui presunti piani di questo gruppo. Membri influenti della comunità dei media alternativi hanno alimentato questa speculazione con le loro affermazioni di pio desiderio, ma l’ultimo vertice dei BRICS non ha ottenuto nulla di tangibile, come spiegato qui .

Né i più accaniti sostenitori dei BRICS né i suoi critici più zelanti possono ammettere che non ci sia una nuova valuta all’orizzonte e che nessuna delle valute dei suoi membri sostituirà il dollaro. Sebbene sia vero che stanno utilizzando le valute nazionali più frequentemente, ciò è dovuto solo alla necessità di aggirare le sanzioni unilaterali degli Stati Uniti alla Russia imposte dopo la sua operazione . La Russia è ancora una superpotenza energetica e agricola, quindi i suoi partner non potrebbero rispettarle senza danneggiare anche i loro interessi.

Putin ha anche dichiarato durante l’Eastern Economic Forum di inizio settembre che “non stiamo conducendo una politica di de-dollarizzazione. Non abbiamo rinunciato agli accordi in dollari; ce li hanno negati e siamo stati semplicemente costretti a cercare altre opzioni; ecco… Perché si stanno comportando in questo modo? Probabilmente si aspettavano che tutto crollasse qui. Ecco perché ci hanno reso impossibile usare il dollaro USA”. Ha poi aggiunto quanto segue un mese dopo durante un incontro con i giornalisti dei BRICS :

“[Gli USA] hanno rovinato le relazioni con la Russia, impongono costantemente sanzioni e questo, alla fine, ha un effetto negativo sugli USA e sul dollaro USA. Il mondo intero ha iniziato a contemplare se i dollari USA dovessero essere utilizzati poiché gli Stati Uniti, per ragioni politiche, limitano l’uso del dollaro USA come unità di pagamento internazionale universale. Tutti hanno iniziato a considerare questo, e il volume di utilizzo del dollaro USA sta lentamente, in piccoli incrementi, diminuendo sia negli insediamenti che nelle riserve valutarie.”

Putin ha approfondito ulteriormente questo argomento in una conferenza stampa dopo quel vertice:

“Credo che questo sia un terribile errore da parte delle autorità finanziarie statunitensi, perché la forza degli Stati Uniti oggi è costruita sul dollaro. E tuttavia, stanno tagliando le fondamenta stesse del loro potere. Mi è sembrato che il dollaro sia come una vacca sacra, qualcosa che non dovrebbe mai essere disturbato. Ma no, l’hanno preso nelle loro mani e sostanzialmente gli hanno tagliato le corna, hanno smesso di prendersene cura e invece lo stanno sfruttando sconsideratamente… Non siamo impegnati in una battaglia, le nostre proposte non sono contro il dollaro”.

Come si può vedere, Putin non odia il dollaro e in realtà vuole che la Russia possa di nuovo usarlo con i suoi partner per motivi di convenienza, ma sono stati gli Stati Uniti a costringere il suo paese a de-dollarizzare e a sperimentare strumenti finanziari alternativi per necessità. Questo è ben lontano da come viene rappresentato male da amici e nemici, ognuno alla ricerca di programmi ideologici diametralmente opposti, la cui falsa impressione è stata responsabile delle minacce di Trump contro i BRICS dopo che è caduto nelle loro affermazioni.

La realtà è che, mentre le tendenze alla de-dollarizzazione esistono e hanno accelerato da quando gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni senza precedenti alla Russia quasi tre anni fa, non sono minimamente vicine a sfidare il predominio del dollaro e molto di ciò che è già stato ottenuto può realisticamente essere invertito o rallentato. Tutto ciò che Trump deve fare è revocare queste stesse sanzioni, anche se è improbabile che lo faccia unilateralmente, e tanto meno tutto in una volta. Vorrà prima ricevere qualcosa dalla Russia, ma la Russia potrebbe non essere in grado di fornirglielo.

Ecco il dilemma in cui si è trovato Trump. Le tendenze incipienti alla de-dollarizzazione rappresentano una minaccia latente per uno dei pilastri su cui si regge l’egemonia unipolare degli Stati Uniti. Non si materializzerà tanto presto, ma minimizzarla o ignorarla potrebbe rivelarsi disastrosa a lungo termine. Allo stesso tempo, mentre la soluzione di revocare le sanzioni è abbastanza semplice, è politicamente irrealizzabile nel contesto attuale, date le pressioni interne e internazionali.

Dal punto di vista di Trump, mentre il dollaro ne trarrebbe grande beneficio, la sua reputazione personale e quella internazionale del suo Paese potrebbero essere gravemente danneggiate dalla percezione di una loro adesione alla richiesta di Putin di revocare le sanzioni senza nulla in cambio. Allo stesso modo, le concessioni che Trump potrebbe esigere da lui per questo potrebbero essere politicamente irrealizzabili per Putin, che non ritirerà le sue truppe dall’intero territorio che l’Ucraina rivendica come proprio. Bisogna quindi raggiungere un compromesso.

Una possibilità è che gli USA lascino che l’investitore americano Stephen P. Lynch acquisti il progetto fallito Nord Stream se presto andrà all’asta in una procedura fallimentare svizzera, il cui scenario è stato recentemente analizzato qui , il che potrebbe mettere in moto la revoca di alcune sanzioni statunitensi alla Russia. Se gli USA non minacciano più sanzioni secondarie contro coloro che usano il dollaro per acquistare energia russa e restituiscono la Russia a SWIFT, allora Cina e India probabilmente torneranno allo status quo ante bellum.

Sono loro che stanno guidando le tendenze globali di de-dollarizzazione tramite la loro massiccia importazione di petrolio russo scontato, che è stato pagato con valute nazionali trasferite al di fuori di SWIFT, quindi incentivarli a tornare al “business as usual” farebbe progredire gli interessi americani. Altre sanzioni rimarrebbero in vigore e verrebbero revocate solo in fasi successive in base al rispetto di qualsiasi cessate il fuoco, armistizio o accordo di pace concordato in ultima analisi, mentre la Russia probabilmente non vedrà mai più i suoi beni sequestrati.

Sarà quindi impossibile ripristinare tutta la fiducia nel mondo che è andata persa nel dollaro, il che significa che l’imperativo strategico che guida le tendenze alla de-dollarizzazione rimarrà, ma Trump può ancora rallentare queste tendenze attraverso i mezzi proposti se ha la volontà politica. La graduale revoca di alcune sanzioni, prima sulle importazioni di energia russa della Germania tramite quello che potrebbe essere il progetto Nord Stream di proprietà statunitense e poi sulle importazioni di energia russa di tutti (utilizzando dollari e SWIFT), farebbe molta strada.

Se non fa nulla, tuttavia, dovrà affrontare la sfida crescente posta dalle tendenze di de-dollarizzazione. Nessuna valuta BRICS sta per essere svelata né la valuta di alcun membro sostituirà il dollaro in tempi brevi, ma l’uso crescente di valute nazionali e piattaforme non SWIFT per condurre scambi commerciali tra paesi della maggioranza globale alla fine creerà problemi per il dollaro. È quindi meglio per gli Stati Uniti frenare questa tendenza, cosa che possono fare revocando le principali sanzioni alla Russia.

Gli Stati Uniti potrebbero fare alla Cina in Myanmar quello che stanno facendo alla Russia in Ucraina.

L’ultima fase del conflitto del Myanmar, che dura da quasi quattro anni e fa parte della guerra civile più lunga del mondo, iniziata nel 1948, ha visto l’esercito (noto localmente come Tatmadaw) ritirarsi dalla periferia a maggioranza minoritaria e ricca di risorse dall’operazione 1027 dell’ottobre 2023. Ora controllano solo meno della metà del territorio del paese. Ecco alcuni briefing di base dell’anno scorso per aggiornare i lettori ignari su questo conflitto in peggioramento e sulle sue dinamiche strategico-militari:

* 8 febbraio: “ Il conflitto triennale del Myanmar non è così semplice come sembra a prima vista ”

* 23 febbraio: “ L’America sta preparando il pubblico a una maggiore ingerenza in Myanmar ”

* 5 marzo: “ L’ingerenza americana potrebbe interrompere il fragile processo di pace mediato dalla Cina in Myanmar ”

* 18 marzo: “ I ribelli del Myanmar e i loro sostenitori stranieri detestano davvero il piano in quattro punti della Thailandia ”

* 28 marzo: “ L’intervista della TASS con il leader del Myanmar ha avuto un interessante spunto di riflessione sulla connettività ”

* 5 aprile: “ L’Occidente torna sulla questione Rohingya nel tentativo di dividere e governare questa parte dell’Asia ”

* 27 maggio: “ Il Bangladesh è stato messo in guardia da un complotto occidentale per creare uno stato cristiano nella regione ”

* 2 giugno: “ C’è una nuova spinta coordinata per una maggiore ingerenza occidentale in Myanmar ”

* 7 agosto: “ La Russia ha mezzi limitati per aiutare il Myanmar a condurre la sua guerra al terrorismo ”

Ciò che è più importante che gli osservatori occasionali sappiano è che la Cina ha legami con la “Three Brotherhood Alliance” (3BA) che sta dietro all’Operazione 1027. La Repubblica Popolare ha fatto affidamento su alcuni dei suoi membri per facilitare il commercio con il resto del Myanmar negli anni precedenti, ma poi ha virato per supportare l’offensiva dell’anno scorso in modo da punire il Tatmadaw. La Cina era arrabbiata per la sua passata avventura con gli Stati Uniti e per il suo presunto rifiuto di reprimere i reati informatici transfrontalieri e le reti di traffico di esseri umani.

Allo stesso tempo, gli USA hanno sostenuto fin dall’inizio la 3BA e altre milizie armate anti-stato, poiché le considerano la loro migliore possibilità di realizzare un cambio di regime in questo paese posizionato geostrategicamente al crocevia tra l’Asia orientale, meridionale e sud-orientale. Gli USA vogliono anche minacciare i progetti cinesi della Belt & Road Initiative (BRI) che fanno parte del China-Myanmar Economic Corridor (CMEC), che comprende oleodotti, un porto a Kyaukphyu nella baia del Bengala e una ferrovia pianificata .

L’inaspettato successo militare del 3BA, facilitato dal tacito sostegno di Pechino e dal rifiuto di punirli tagliando fuori le loro linee di vita economiche nella Repubblica Popolare, ha gettato la Cina in un dilemma. Può lasciare che gli eventi si svolgano a rischio di perdere ogni influenza in Myanmar dopo che gli Stati Uniti hanno superato i propri sul 3BA, portando eventualmente alla cancellazione del CMEC o alla sua caduta sotto il controllo per procura degli Stati Uniti, oppure può intervenire con i contractor militari privati (PMC) come gli ultimi rapporti affermano che sta pianificando:

* 15 novembre: “ La giunta del Myanmar pianifica una società di sicurezza congiunta con la Cina ”

* 20 novembre: “ La proposta di sicurezza congiunta della Cina scatena polemiche in Myanmar ”

* 21 novembre: “ Gli eserciti privati cinesi stanno entrando nella mischia in Myanmar? ”

* 23 novembre: “ Cosa succederà quando la Cina metterà gli stivali sul terreno in Myanmar? ”

* 26 novembre: “ Myanmar: fin dove si spingerà la Cina per mantenere a galla la giunta? ”

Nessuno di questi resoconti è stato confermato dalla Cina o dal Tatmadaw, quindi i lettori dovrebbero essere cauti, ma nel caso in cui ci fosse del vero in essi, rappresenterebbero un’escalation senza precedenti del conflitto. L’ultimo appello della Cina per i colloqui di pace potrebbe cadere nel vuoto, proprio come il cessate il fuoco che ha mediato all’inizio di quest’anno, quindi potrebbe sentirsi costretta a intervenire in modo non convenzionale tramite le PMC per salvaguardare i propri investimenti e influenzare lì per disperazione. Questa mossa fatale comporterebbe i seguenti rischi:

———-

1. Da Mission Creep a Pantano

Le PMC cinesi potrebbero essere autorizzate inizialmente solo a difendere i progetti BRI, ma questo potrebbe facilmente evolversi nel fornire supporto logistico, di intelligence e infine sul campo di battaglia al Tatmadaw, aumentando così le possibilità di un intervento più ampio che potrebbe persino diventare formale con il tempo, proprio come è successo in Vietnam. Potrebbero persino rimanere intrappolati in una palude a causa della complessità etno-regionale del conflitto più lungo del mondo, nonché della geografia montuosa e giungla in cui viene combattuto.

2. Le PMC cinesi mancano di esperienza

Non ci sono resoconti attendibili che indichino che le PMC cinesi abbiano un livello di esperienza anche solo lontanamente vicino a quello di quelle americane, occidentali e russe. Il loro possibile coinvolgimento strisciante in questa potenziale palude potrebbe quindi rivelarsi disastroso, poiché si troveranno a difendersi o ad avanzare contro militanti con letteralmente decenni di esperienza nel loro territorio. Lo stato cinese e il suo popolo potrebbero anche avere una tolleranza minore per le vittime elevate rispetto alle loro controparti sopra menzionate.

3. Accelerare il ritorno degli Stati Uniti in Asia

Si prevede già che Trump 2.0 “torni (di nuovo) in Asia” alla fine inevitabile del conflitto ucraino , quando mai accadrà e indipendentemente dai termini, ma avrà un incentivo ancora maggiore ad accelerare questo processo se la Cina interverrà in modo non convenzionale in Myanmar. Tale sviluppo verrebbe prevedibilmente spacciato per “aiuto a una dittatura militare genocida” per giustificare questa mossa, che potrebbe anche portare a un maggiore coinvolgimento americano nel conflitto man mano che la loro guerra per procura si intensifica.

4. Cadere in una trappola alla Brzezinski

Il rischio di cui sopra porta direttamente al prossimo, ovvero che gli Stati Uniti abbiano pianificato per tutto questo tempo di tendere una trappola alla Brzezinski per la Cina in Myanmar, sulla falsariga di quella che quel defunto Consigliere per la sicurezza nazionale aveva teso per l’ex URSS in Afghanistan. Lo scopo è di trascinarla sempre più in profondità in questa serie apparentemente intrattabile di conflitti etno-regionali per prosciugarla, stabilire il pretesto per altre sanzioni e mobilitare un numero crescente di paesi in tutto il mondo contro di essa.

5. Attacchi proxy transfrontalieri

Proprio come gli USA usano l’Ucraina per lanciare attacchi di artiglieria transfrontalieri e persino raid contro la Russia, inclusa l’ ormai famigerata invasione di Kursk che non è stata ancora respinta dopo un quarto d’anno dal suo inizio, allo stesso modo gli USA potrebbero usare la 3BA o altre milizie anti-stato contro la Cina. Lo scopo sarebbe quello di umiliare la Repubblica Popolare e provocare una reazione eccessiva come un ulteriore avanzamento della missione o una risposta surclassata che viene sfruttata per radunare ancora più paesi contro di essa.

———-

La Cina è certamente consapevole dei rischi che comporterebbe qualsiasi intervento non convenzionale del PMC nel conflitto birmano, ma le dinamiche strategico-militari sono cambiate così tanto nell’ultimo anno che potrebbe essere disposta a gettare la cautela al vento. Ciò sarebbe insolito per la Cina, tuttavia, quindi potrebbe non accadere. Se andasse fino in fondo, potrebbe diventare un punto di svolta tanto quanto lo speciale della Russia. operazione è stata, nel bene o nel male, a seconda di come si sviluppa.

Si prevede che Francia e Stati Uniti adotteranno una politica su tre fronti per contrastare questa tendenza.

Giovedì è stato un giorno storico per la geopolitica africana, da quando il Ciad ha annunciato che espellerà le truppe francesi, mentre il Senegal ha affermato che intende fare lo stesso nel prossimo futuro. Questi sono gli ultimi avamposti militari della Francia nel Sahel dopo essere stata espulsa da Burkina Faso, Mali e Niger, che ora formano la Sahelian Alliance che si sta anche fondendo in una Confederazione . La conseguenza immediata è che l’influenza russa probabilmente un’impennata mentre si prevede che la Francia trasformerà la Costa d’Avorio nella sua principale base regionale.

Queste tendenze si allineano con quella più ampia dell’Africa che sta diventando un teatro di competizione nella Nuova Guerra Fredda . L’Occidente vuole mantenere la sua egemonia unipolare in declino mentre Russia e Cina stanno guidando la spinta del non-Occidente per accelerare i processi multipolari lì. La prima si manifesta attraverso colpi di stato, rivoluzioni colorate e insurrezioni (conosciute collettivamente come Hybrid Guerra ), mentre la seconda si concretizza nell’aiuto della Russia ai suoi partner per contrastare queste minacce, mentre la Cina fornisce aiuti economici senza vincoli.

L’ultimo sviluppo conferma che l’entroterra africano è il bastione di multipolarità del continente, mentre la periferia costiera funge sia da punto di ingresso che da ridotto per l’unipolarità, che rispecchia le dinamiche in Eurasia. Ciò a sua volta conferisce ulteriore credibilità alla teoria del professor Alexander Dugin sulla rivalità storica tra potenze terrestri e potenze marittime. Nel contesto africano, le potenze terrestri dell’Eurasia stanno aiutando i loro partner dell’entroterra a liberarsi dall’influenza delle potenze marittime dell’Eurasia.

Queste stesse potenze marittime, in questo caso la Francia (che storicamente ha una doppia identità mare-terra) e gli Stati Uniti, si stanno ora ritirando nella Costa d’Avorio allineata al mare dopo essere state cacciate dal Sahel. Ciò metterà più pressione sulla Nigeria, che è una potenza terrestre africana che ha una lunga storia di stretti legami con le potenze marittime occidentali come il Regno Unito e gli Stati Uniti. Quanto sopra è stato ampiamente esposto durante il fiasco sostenuto dall’Occidente dell’estate 2023 dopo che ha fatto pressione senza successo sul Niger per reinstallare il suo leader detronizzato e ha minacciato di invaderlo .

L’incapacità di raccogliere dividendi tangibili da questa politica inutilmente aggressiva ha portato a un grande ripensamento strategico che è culminato con la Nigeria che è diventata un partner ufficiale dei BRICS dopo il vertice di ottobre . Questo è stato un passo positivo, ma non è stato ancora fatto nulla per risolvere la famigerata corruzione del paese né la sua apparentemente intrattabile ondata di conflitti etno/religiosi-regionali di lunga data, entrambi i quali possono essere esacerbati esternamente dall’Occidente per manipolare la sua politica estera o punirlo se questo approccio fallisce.

Una cosa è che l’Occidente perda la sua posizione geostrategica nel Sahel, che comprende alcuni dei paesi più poveri del mondo (il Senegal è di gran lunga superiore al resto ma ha ancora molta povertà), e un’altra è perdere la Nigeria, che ha enormi riserve energetiche ed è il paese più popoloso dell’Africa. Il ritiro post-saheliano di Francia e Stati Uniti in Costa d’Avorio è utile solo nella misura in cui fornisce una base da cui destabilizzare l’Alleanza/Confederazione saheliana, ma è inutile nei confronti della Nigeria.

Gli osservatori possono quindi aspettarsi che l’Occidente (guidato da Stati Uniti e Francia) applichi una politica a tre punte per respingere gli ultimi successi multipolari: 1) più guerra ibrida contro la Sahel Alliance/Confederation; 2) più contatti con la Nigeria; e 3) guerra ibrida anche contro di essa se questa fallisce. La Costa d’Avorio avrà un ruolo centrale nel primo aspetto; il secondo assumerà forme diplomatiche ed economiche; mentre il terzo può manifestarsi attraverso un supporto segreto (anche militare) per i gruppi armati esistenti.

Non si sta facendo alcun suggerimento sul successo di questa politica prevista, solo che parte o tutta questa sequenza probabilmente si svolgerà a causa dell’attrito tra interessi occidentali/non occidentali e unipolari/multipolari in Africa, che è stato aggravato dall’ultimo colpo militare della Francia nel Sahel. Potrebbero aver ancora bisogno di tempo per elaborare un piano su come rispondere nel modo più efficace a tutto, ma nessuno dovrebbe dubitare che faranno qualcosa, e qualunque cosa sarà sarà mirata a ripristinare la loro egemonia perduta.

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

 

Russia, l’orgoglio di un popoloCon MBonelli,CSemovigo, RBuffagni, Flavio Basari, PierPaolo Mattiozzi

La Russia ha vissuto lungo tutto l’ultimo decennio del secolo scorso una terribile fase di disgregazione, dopo anni di immobilismo e pietrificazione. Preda di una dirigenza approssimativa e spesso senza scrupoli e complice consapevole del saccheggio perpretrato dagli egemoni occidentali ha saputo risorgere grazie alla reazione e alla lucidità di una residua classe dirigente annidata nei gangli vitali del potere, erede del regime sovietico e della illusione gorbacioviana. Con grande abilità, gestendo in qualche maniera il lato oscuro del proprio potere, è riuscita a risollevare le sorti di un popolo con una inedita simbiosi della tradizione russa con il dinamismo di matrice europea. Un sorprendente risveglio del popolo che sta portando alla formazione di una nuova classe dirigente temprata dalle traversie, forgiata dall’aspro conflitto militare con la NATO e radicata nei valori più profondi della tradizione russa. Una sintesi che consente di gestire adeguatamente, almeno per ora, le grandi contraddizioni e l’acceso confronto politico interno ed esterno al paese. Ne parliamo con due testimoni diretti, immersi, tra i tanti italiani lì presenti, ormai da tempo nella vita civile della società russa. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5ux1jh-russia-lorgoglio-di-un-popolocon-mbonellicsemovigo-rbuffagni-flavio-basari-.html

 

La Grande Eurasia e i fondamenti classici della cooperazione

I tentativi di creare uno spazio di cooperazione a livello di una regione, anche grande come l’Eurasia, rappresentano un fenomeno completamente nuovo nella storia della politica internazionale, scrive il direttore del programma del Valdai Club Timofei Bordachev. Questa è la prima parte delle riflessioni dell’autore sui possibili fondamenti della cooperazione internazionale nella Grande Eurasia.

Qualsiasi tentativo di creare uno spazio di cooperazione a livello di una singola regione, anche se grande come l’Eurasia, rappresenta un fenomeno del tutto nuovo nella storia della politica internazionale.

Il fatto è che gruppi significativi di Stati sono sempre stati in grado di cooperare su base relativamente permanente solo sotto la pressione di tre fattori.

In primo luogo, se dovevano affrontare una significativa minaccia esterna (o interna), che di per sé avrebbe rappresentato un pericolo per la sopravvivenza dei loro sistemi politici e della loro statualità.

Secondo, nel caso in cui ci fosse una potenza in grado di unire le altre nel quadro di un’alleanza.

Infine, dovrebbero esserci dei prerequisiti geopolitici per la cooperazione: i Paesi che entrano in rapporti di costante interazione positiva tra loro (piuttosto che di competizione) dovrebbero essere sufficientemente vicini. Proprio per questo, notiamo, è la storia europea a fornirci esempi di cooperazione relativamente sistemica tra Stati. In ogni caso, ci sono delle eccezioni;

Lo scopo di questo e dei successivi commenti è quello di ipotizzare quali possano essere le basi della cooperazione internazionale nella Grande Eurasia in condizioni in cui nessuno di questi fattori classici possa operare. Il primo di questi fattori ha svolto un ruolo fondamentale nella nascita e nello sviluppo di tutti gli esempi che abbiamo visto in Europa in passato, compresi quelli più recenti. La relativa stabilità dell’ordine internazionale di Vienna si basava sulla vittoria comune dei Paesi fondatori sulla Francia rivoluzionaria, che in epoca napoleonica rappresentava una sfida di proporzioni colossali. Non importa affatto che la Francia fosse già stata inclusa nel “concerto” europeo durante il Congresso di Vienna: ideologicamente, si basava ancora sulla minaccia di un potente nemico.

La cosa più importante per i creatori dell’ordine di Vienna, ovviamente, era il nemico interno. Kissinger, in uno dei suoi primi lavori, sottolinea giustamente che la base di un ordine relativamente stabile è il riconoscimento reciproco della legittimità da parte dei suoi partecipanti. Riconoscendosi reciprocamente la legittimità, le maggiori potenze europee – Austria, Gran Bretagna, Russia, Prussia e Francia reale – hanno agito insieme, direttamente o indirettamente, contro il nemico interno, ossia una potenziale rivoluzione contro il loro ordine. Il nemico esterno dei Paesi dell’ordine di Vienna era quindi la rivoluzione in quanto tale: un tentativo da parte di forze interne o esterne di rivedere l’ordine di cose esistente che, ovviamente, minacciava i sistemi politici dei suoi fondatori.

Un altro esempio è l’integrazione europea nella seconda metà del XX secolo. Le potenze che hanno dato vita a questo progetto, che fino a un certo punto ha avuto un discreto successo, e le loro élite politiche erano in uno stato di quasi panico o di orrore per la crescente popolarità dei partiti di sinistra e per la minaccia militare che proveniva dall’URSS, che stava dietro ai comunisti europei. Ora, può sembrare un’esagerazione, ma all’inizio degli anni Cinquanta, quando apparve il concetto politico di integrazione europea, la possibilità che l’Europa occidentale venisse assorbita dall’URSS vittoriosa e dal campo socialista sembrava abbastanza reale. Tanto reale da costringere le élite politiche dell’Europa occidentale ad accettare restrizioni significative alla loro capacità di gestire pienamente le economie nazionali e il destino della popolazione. Non è un caso che la minaccia più forte al proseguimento del progetto di integrazione europea sia stata la forte crescita delle posizioni della Francia in politica estera sotto il presidente De Gaulle. Avendo acquisito le proprie armi nucleari, Parigi non si sentiva più così insicura di fronte all’URSS. Inoltre, a metà degli anni Sessanta, la minaccia dei partiti di sinistra in Europa occidentale era stata ampiamente bloccata. In alcuni luoghi, ciò avvenne attraverso il loro spostamento ai margini della vita politica grazie ai risultati economici del governo, mentre in altri, come in Italia, attraverso il terrore diretto o indiretto.

Anche i cambiamenti interni all’URSS e l’instabilità nei ranghi dei suoi immediati alleati contribuirono: dopo l’esposizione del culto della personalità di Stalin e gli eventi in Ungheria del 1956, il grande vicino dell’Est non rappresentava più una minaccia per i governanti dell’Europa occidentale. In realtà, questo è stato anche collegato all’addio definitivo all’idea di federalizzazione in Europa, che era stata piuttosto popolare in precedenza. La pressione esterna e interna sugli Stati si indebolì, la loro disponibilità a cooperare e, quindi, a rinunciare ai propri diritti sovrani diminuì. Dalla seconda metà degli anni Sessanta, l’integrazione europea si è sviluppata in modo tale da non costituire una minaccia significativa al monopolio del potere delle élite nazionali.

La NATO, l’alleanza militare più organizzata ed efficace della storia, è un esempio di quanto sia importante per la cooperazione la presenza di un leader formale o informale. Fin dall’inizio, questa organizzazione è stata creata sotto la guida degli Stati Uniti, che hanno fornito risorse affinché gli altri partecipanti adempissero ai loro obblighi in modo relativamente disciplinato.

Anche gli Stati Uniti, naturalmente, hanno influenzato l’integrazione europea: hanno fornito al progetto ogni sorta di patrocinio e spesso hanno spinto molto attivamente i loro alleati in Europa occidentale a ridurre i loro diritti sovrani nell’economia. Tuttavia, è all’interno della NATO che questa qualità di dittatore e organizzatore della cooperazione tra Paesi formalmente indipendenti si è rivelata più richiesta.

Non possiamo immaginare la NATO senza gli Stati Uniti: il famigerato “ombrello di sicurezza” non riguarda realmente la protezione da un nemico esterno. In realtà, nessuno ha mai messo in dubbio che gli Stati Uniti non sacrificheranno la propria sopravvivenza per proteggere gli alleati europei. Il vero significato della dittatura americana all’interno della NATO, e dell’Occidente collettivo, è che rende possibile la cooperazione tra loro per tutti gli altri. Senza la volontà di Washington che li lega, si sarebbero già da tempo dispersi nelle loro rispettive case di interessi nazionali egoistici. È molto probabile che sarebbero diventati vittime di una minaccia esterna o interna. Forse anche interna, poiché il vero significato della partecipazione di un Paese alla NATO è l’immutabilità del suo sistema politico e l’insostituibilità delle sue élite. Tutte le forze nazionaliste che sono salite al potere in Europa orientale dopo il 1991 sono entrate nella NATO e temono di perderla più di ogni altra cosa. È proprio questo ruolo della NATO nel loro destino che si associa agli stati d’animo di panico delle élite europee, in considerazione di alcuni cambiamenti politici interni: gli Stati Uniti potrebbero ridurre la loro partecipazione alla vita dell’alleanza, o addirittura uscirne del tutto.

Tuttavia, questo fattore è ora sempre più in dubbio. Non perché l’importanza della leadership stia diminuendo e non sia sufficiente perché la cooperazione sia comparativamente efficace. Semplicemente, anche se lo Stato più forte assume il potere e la responsabilità principale, i limiti del potere rimangono oggettivi. L’esempio degli eventi legati all’Ucraina dimostra che anche il leader più forte può trovarsi in una situazione in cui le sue capacità sono insufficienti. I moderni governanti ucraini hanno chiaramente sopravvalutato l’importanza del controllo su questo territorio per gli Stati Uniti. Non hanno tenuto conto del fatto che una grande potenza non può minacciare la propria esistenza, nemmeno per il bene dei suoi alleati più stretti, per non parlare di Paesi che, pur esprimendo totale lealtà, non sono alleati storici.

Se paragoniamo l’importanza di Kiev o di Parigi per gli Stati Uniti, nel senso che gli americani non erano pronti a sacrificare Washington per salvare una delle due, allora la portata dell’eccessiva valutazione della leadership ucraina del proprio posto nei piani strategici del suo patrono appare davvero grandiosa. Soprattutto se si considera che anche un Paese ricco e potente come gli Stati Uniti può avere carenza di risorse per garantire tutte le sue priorità di politica estera. Allora dobbiamo fare una scelta a favore di ciò che è più significativo non dal punto di vista formale, ma dal punto di vista degli interessi immediati della sua società e della sua economia. L’inevitabile indebolimento del controllo del leader sui Paesi che costringe a cooperare porta inevitabilmente a un indebolimento della capacità di tutti i partecipanti di mantenere relazioni civili tra loro. Il che dimostra ancora una volta l’importanza del fattore leadership in questo settore così difficile delle relazioni interstatali. Inutile dire che i Paesi della Grande Eurasia non dispongono di nessuno dei due fattori più importanti che rendono possibile la cooperazione. Ma anche i prerequisiti puramente geopolitici, a prima vista, sono estremamente limitati.

Zelensky finalmente cede: Disposto ad accettare l’adesione alla NATO in cambio di uno scambio di territori, di Simplicius

Passiamo ora all’Ucraina, dove si stanno verificando importanti sviluppi. Il più importante è il lento disfacimento dei piani di Trump e dell’Occidente per un cessate il fuoco in Ucraina.

Leggete l’evidenziato qui sotto:

La CNN scrive del nuovo piano di pace di Trump. Il suo team propone un cessate il fuoco per la durata dei colloqui di pace di gennaio-febbraio. Il futuro consigliere per la sicurezza nazionale Waltz ha già studiato il piano di pace del generale Kellogg, che Trump ha nominato inviato speciale degli Stati Uniti per l’Ucraina e la Russia. Il primo è il rifiuto dell’Ucraina di aderire alla NATO per un certo periodo di tempo, mentre la fornitura di armi ed equipaggiamenti militari da parte degli Stati Uniti non si fermerà. La creazione di alcune “regioni autonome” in Ucraina e in futuro, se l’Ucraina entrerà a far parte della NATO, il trasferimento del territorio delle nuove regioni alla Russia.

Quindi: propongono di imporre un immediato cessate il fuoco a gennaio, all’insediamento di Trump, per poi passare ai colloqui di pace. Propongono di revocare le sanzioni alla Russia, ma di tassare le esportazioni energetiche russe per pagare la ricostruzione dell’Ucraina.

Beh, che dire? La Russia non si inchinerà certo a baciare la mano del nuovo Re in questo modo, ma bisogna ammettere che è almeno una rispettabile apertura di forza.

L’inviato di Trump per l’Ucraina, Kellogg, almeno ha un po’ di buon senso nel cervello, secondo questo:

Ma ascoltate attentamente questo. Kellogg sembra considerare la Russia nient’altro che una spina da mettere da parte per permettere agli Stati Uniti di affrontare comodamente il loro “avversario primario”, la Cina. Si troverà di fronte a un brusco risveglio se pensa che la Russia possa essere trattata in questo modo durante i prossimi colloqui:

Nell’articolo si parla anche di un eventuale invio di forze di pace europee in Ucraina; su questo punto si vedrà tra poco.

Ora, sulla scia di questo gesto che apre gli occhi, Zelensky ha rivelato la sua sorprendente accettazione di cedere il territorio ucraino in cambio dell’invito immediato della NATO.

Guardate la “notizia bomba” qui sotto, mentre Zelensky finalmente cede all’idolo sacro dell’adesione alla NATO:

Beh, almeno ora le cose stanno progredendo. Questi sono tutti i primi passi necessari verso la successiva accettazione di altre realtà più dure.

Per chiarire: Zelensky dice che accetterebbe l’ingresso dell’attuale parte dell’Ucraina nella NATO, pur non riconoscendo ufficialmente il controllo russo de jure del Donbass, ecc. ma semplicemente de facto.

Ma ora le cose sono progredite. Sulla scia di quanto sopra, l’agenzia di intelligence russa SVR ha rilasciato una dichiarazione che indica che l’Occidente sta progettando di introdurre una forza di pace di 100.000 persone per occupare essenzialmente l’Ucraina, all’inizio di qualsiasi “cessate il fuoco”. Per questo motivo, naturalmente, l’SVR conclude che tale cessate il fuoco non è vantaggioso per la Russia; riassunto:

L’Occidente sta pianificando di introdurre in Ucraina 100.000 “forze di pace” provenienti dai Paesi della NATO e di addestrare almeno un milione di ucraini alle questioni militari, ha dichiarato il Servizio segreto estero russo.

Prima di ciò, si prevede di congelare il conflitto per avere il tempo di attuare il piano. La NATO sta già dispiegando centri di addestramento in Ucraina e collabora attivamente con il complesso militare-industriale occidentale, chiedendo investimenti e inviando specialisti ed equipaggiamenti alle forze armate ucraine.

La Russia ha bisogno di un’opzione di soluzione pacifica? La risposta è ovvia, conclude l’SVR.

Versione più lunga, notare il grassetto qui sotto:

L’ufficio stampa del Servizio segreto estero della Federazione Russa riferisce che, secondo le informazioni ricevute dall’SVR, nelle condizioni di evidente mancanza di prospettive per infliggere alla Russia una sconfitta strategica sul campo di battaglia, la NATO è sempre più incline alla necessità di “congelare” il conflitto ucraino. L’Occidente considera l’attuazione di tale scenario come un’opportunità per ripristinare la capacità di combattimento delle Forze armate ucraine e preparare a fondo Kiev per un tentativo di vendetta. La NATO sta già dispiegando in Ucraina centri di addestramento, attraverso i quali si prevede di trascinare almeno un milione di ucraini mobilitati. Un’altra importante area di lavoro dell’Alleanza durante la tregua sarà il ripristino del complesso militare-industriale ucraino. È in corso un lavoro attivo con le aziende militari-industriali occidentali, tra cui la tedesca Rheinmetall, alle quali è richiesto non solo di investire, ma anche di inviare in Ucraina specialisti di primo piano e attrezzature ad alte prestazioni. Il quartier generale della NATO è consapevole che senza fornire alle Forze Armate ucraine armi e munizioni sufficienti, l’aspettativa che gli ucraini siano in grado di condurre operazioni di combattimento ad alta intensità per un lungo periodo di tempo non è realistica. Per risolvere questi problemi, l’Occidente dovrà occupare effettivamente l’Ucraina. Naturalmente, ciò avverrà con il pretesto di dispiegare un “contingente di pace” nel Paese. I territori che dovrebbero essere distribuiti tra gli occupanti sono stati determinati:

◾️ Costa del Mar Nero – Romania;

◾️Regioni occidentali dell’Ucraina – Polonia;

◾️il centro e l’est del Paese – la Germania;

◾️le regioni settentrionali, inclusa la regione della capitale, sono il Regno Unito.

In totale, si prevede di introdurre in Ucraina 100 mila cosiddetti peacekeepers. Secondo le informazioni in arrivo, le forze armate tedesche si sono già rifatte all’esperienza degli invasori nazisti che stabilirono un regime di occupazione in Ucraina durante la Grande Guerra Patriottica. Allo stesso tempo, la Bundeswehr è giunta alla conclusione che sarà impossibile svolgere funzioni di polizia senza Sonderkommandos di nazionalisti ucraini. Avranno un nuovo nome, ma in sostanza saranno gli stessi punitori di Bandera. La Russia ha bisogno di una simile opzione di soluzione pacifica? La risposta è ovvia.

Ricordate che questo non è solo ciò di cui Francia e Regno Unito avrebbero discusso di recente, come ho menzionato nell’ultimo rapporto, ma ciò che lo stesso Boris Johnson ha apertamente dichiarato di nuovo proprio ieri – ascoltate:

Si noti anche la sua ammissione che l’Occidente sta conducendo una guerra per procura contro la Russia e la spensieratezza con cui getta cifre sbalorditive: “Dovremmo dargli mezzo trilione o ‘quello che è'”. Wow! È così facile buttare in giro trilioni di denaro duramente guadagnato dai contribuenti senza alcuna responsabilità.

Come si può vedere da quanto sopra, i contorni dei piani dell’Occidente per porre fine alla guerra cominciano a materializzarsi davanti a noi. L’ultimo problema persiste: l’Occidente continua ad operare sulla base dell’errata premessa che la Russia abbia subito molte più perdite dell’Ucraina e che quindi sia desiderosa, o addirittura disperata, di questo prossimo cessate il fuoco. Niente di tutto questo: di recente quasi tutte le figure del Cremlino hanno ancora una volta ribadito che la Russia non è interessata a nessun cessate il fuoco che non aderisca alle condizioni già dichiarate e ampiamente conosciute da Putin. Naturalmente, il crollo del rublo russo attraverso una nuova e improvvisa tranche di sanzioni ha probabilmente lo scopo di “ammorbidire la Russia” e di preparare la sua economia alla disperazione per l’alleggerimento delle sanzioni, proprio per cadere nella trappola del ragno congelatore dei conflitti occidentali.

Peskov risponde:

E ieri a Putin è stato chiesto di nuovo quale fosse la sua posizione sui negoziati:

“Siamo ancora pronti per il processo negoziale e, naturalmente, alle condizioni che ho delineato nel mio discorso alla leadership del Ministero degli Affari Esteri nel giugno di quest’anno a Mosca” .

Il discorso completo a cui fa riferimento è qui, e qui come link di riserva.

Il punto chiave del discorso:

Permettetemi di sottolineare il punto chiave: l’essenza della nostra proposta non è una tregua temporanea o un cessate il fuoco, come potrebbe preferire l’Occidente, per consentire al regime di Kiev di riprendersi, riarmarsi e prepararsi a una nuova offensiva. Ripeto: non stiamo discutendo di congelare il conflitto, ma della sua risoluzione definitiva.

E ribadisco: una volta che Kiev avrà accettato la linea d’azione proposta oggi, compreso il ritiro completo delle sue truppe dalla RPD, dalla LPR, dalle regioni di Zaporozhye e di Kherson, e avrà avviato questo processo con serietà, saremo pronti ad avviare tempestivamente e senza indugio i negoziati.

Ribadisco la nostra ferma posizione: L’Ucraina dovrebbe adottare uno status neutrale e non allineato, essere libera dal nucleare e sottoporsi a smilitarizzazione e denazificazione. Questi parametri sono stati ampiamente concordati durante i negoziati di Istanbul nel 2022, compresi i dettagli specifici sulla smilitarizzazione, come il numero concordato di carri armati e altre attrezzature militari. Abbiamo raggiunto un consenso su tutti i punti.

Certamente, i diritti, le libertà e gli interessi dei cittadini di lingua russa in Ucraina devono essere pienamente protetti. Le nuove realtà territoriali, tra cui lo status di Crimea, Sebastopoli, le repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, Kherson e Zaporozhye come parti della Federazione Russa, devono essere riconosciute. Questi principi fondamentali devono essere formalizzati in futuro attraverso accordi internazionali fondamentali. Naturalmente, ciò implica anche la rimozione di tutte le sanzioni occidentali contro la Russia.

Credo che la Russia stia proponendo un’opzione che consentirà di porre realmente fine alla guerra in Ucraina, cioè chiediamo di voltare la tragica pagina della storia e, anche se con difficoltà, gradualmente, passo dopo passo, ripristinare le relazioni di fiducia e di vicinato tra Russia e Ucraina e in Europa nel suo complesso.

E comunque, quando si tratta della questione delle perdite ucraine, l’Economist è andato ancora una volta in controtendenza rivelando finalmente che l’Ucraina ha 500k perdite totali, che includono 100k uccisi e 400k feriti irrecuperabili, che non possono più combattere:

L’Occidente si sta finalmente avvicinando sempre di più alla rivelazione delle vere vittime dell’Ucraina.

Ora l’Occidente chiede disperatamente all’Ucraina di arruolare i suoi 18enni:

Purtroppo, è per l’Ucraina che il tempo scorre, non per la Russia. Ieri la Russia ha nuovamente colpito l’Ucraina con una massiccia ondata di attacchi alle infrastrutture, paralizzando le stazioni di trasferimento del gas e le infrastrutture elettriche.

Questo thread di analisi entra in grande dettaglio sugli attacchi e su quali trasformatori, sottostazioni, impianti, ecc. sono stati presi di mira e colpiti; sembra davvero che siano stati molti. Versione per i lettori del thread.

Ora, in occasione del forum annuale della CSTO, Putin ha fatto una serie di dichiarazioni di presagio assolutamente da ascoltare riguardo a futuri attacchi, compresi quelli potenzialmente sulla leadership ucraina.

In primo luogo, ha spiegato brevemente “come funziona l’Oreshnik”, notando che è composto da decine di testate auto-miranti che raggiungono una temperatura difficilmente credibile di 4.000 gradi:

Interessante è il fatto che egli noti specificamente che tutto ciò che l’Oreshnik colpisce viene letteralmente atomizzato in “polvere”. Ricordate le numerose testimonianze di presunti testimoni oculari della fabbrica di Yuzhmash che hanno visto le officine “trasformarsi in polvere”? Ora è diventato un tema:

Direi che “Creatore di polvere” è un nome migliore per Oreshnik, o forse Atomizzatore.

Ascoltate anche questo corollario, in cui Putin paragona Oreshnik a una “meteora” che cade:

Egli conferma ulteriormente le nostre speculazioni quasi parola per parola in termini di funzionamento del sistema, spiegando la sua essenza come un “bunker-buster”, che perfora molti strati di basi sotterranee. Un gruppo di Oreshnik usati insieme, aggiunge, avrebbe l’effetto di una detonazione nucleare.

E soprattutto conferma che l’Oreshnik sarà “testato” di nuovo, questa volta potenzialmente sui centri decisionali di Kiev – è la prima volta che sento Putin minacciare questo direttamente e pubblicamente. Afferma che il Ministero della Difesa sta già scegliendo gli obiettivi per il prossimo attacco Oreshnik.

Lo dice infatti di nuovo nella mischia stampa successiva – ascoltate la fine:

Gli viene chiesto di chiarire cosa intende per centri decisionali, militari o politici?

La cosa più interessante di questa possibilità è che anche il remoto pensiero sembra rispondere alla domanda sulla precisione di Oreshnik. La Russia non rischierebbe di colpire con testate così potenti dal punto di vista cinetico il centro di Kiev e le infrastrutture civili, se non fosse assolutamente certa che questi sistemi abbiano una precisione precisa. Se si trattasse semplicemente degli stessi MIRV da 100-300 m CEP della varietà nucleare, sarebbe impossibile colpire con precisione singoli edifici senza causare vittime civili di massa. Pertanto, anche il solo suggerimento di questo sembra indicare che Putin è abbastanza sicuro della precisione dell’Oreshnik.

A margine, proprio oggi la Russia ha lanciato con successo un nuovo satellite spia elettro-ottico di alto livello Kondor-FKA che aggiunge ulteriori capacità alla crescente flotta spaziale e aiuterà l’acquisizione di bersagli e le BDA post attacco.

Infine, nella dichiarazione più insolitamente minacciosa di Putin, rivela cosa accadrebbe se Kiev osasse dotarsi di armi nucleari, da parte dell’Occidente o in altro modo: useremmo ogni capacità per neutralizzarle, avverte; non è necessario dire a quale capacità si riferisce ovviamente:

E all’ONU, ieri, il primo vice rappresentante russo Polyanskiy ha confermato che la Russia si riserva il diritto di colpire i Paesi occidentali che permettono all’Ucraina di colpire la Russia con i loro beni:

Ricordiamo che il NOTAM di Kapustin Yar si estende fino alla fine del 30 novembre, e alcune fonti ucraine sostengono che la Russia potrebbe ancora fare un grande spettacolo:

Quindi, cosa possiamo dedurre da tutto questo?

I piani a lungo attesi su cui abbiamo teorizzato e riflettuto fin dall’anno scorso si stanno finalmente concretizzando: l’Occidente crede di poter congelare la guerra in stile Corea-DMZ e poi inserire le proprie truppe di occupazione KFOR per assicurarsi che la Russia non possa mai prendere Odessa, ecc. Come abbiamo detto l’ultima volta, stanno persino prendendo in considerazione contorsioni assurde per soddisfare le richieste di Putin, come “stazionare il grosso dell’esercito ucraino da qualche parte in Europa” per raggiungere gli obiettivi di “smilitarizzazione” previsti dai negoziati di Putin a Istanbul, che stabilivano cosa l’Ucraina poteva avere “sul suo territorio”, tecnicamente parlando.

Il problema è che la Russia è al posto di guida e non asseconderà questi tentativi meschini di ottenere una piccola vittoria per l’Ucraina. Per questo motivo, l’unico pericolo che possiamo aspettarci è che l’Occidente si inasprisca in qualche modo sfacciato, nel caso in cui si rendesse conto che la Russia non abbocca all’amo. Ma sappiamo che l’Europa castrata non ha l’autorità politica o il consenso per agire unilateralmente, e a questo punto può funzionare solo come un branco di iene, se gli altri principali Stati europei appoggiano l’iniziativa “audace” dell’altro.

Trump dovrà camminare su una corda tesa, perché spingere per un’avventata invasione di truppe statunitensi lo farà apparire come un guerrafondaio, mentre non fare nulla sporca la sua eredità con un marchio di debolezza simile alla debacle del ritiro afghano di Biden. La cosa migliore che Trump può fare, ovviamente, è scaricare l’Ucraina e dare la colpa all’Europa per salvare la sua “eredità”. Si dice che possa avviare una revisione dei conti in Ucraina, che scoprirebbe una grave corruzione, dandogli la giustificazione per ripulire il suo nome.

Sarei molto sorpreso se Trump fosse così sciocco da assecondare il Paese che è stato al centro del movimento per distruggerlo. Ricordiamo che praticamente tutto ciò che riguarda la cospirazione post Russiagate “Scandalo Ucraina” per distruggere Trump ha avuto origine dall’Ucraina, sia che si tratti del colonnello di origine ucraina Vindman o delle connessioni Burisma-Hunter Biden, ecc. Era il covo di serpenti e il terreno di coltura di tutte le vipere che volevano colpirlo. Sicuramente se lo ricorda.

Il fatto è che più il conflitto ucraino si protrae, più l’Unione Europea si avvicina al collasso. Il conflitto sta uccidendo l’Europa, esponendo i suoi leader traditori comprati come i cretini che odiano il popolo, causando il malcontento di massa e la disgregazione politica, stimolando nuovi impulsi rivoluzionari che presto faranno emergere le crepe delle fondamenta:

La cosa tragicamente divertente di tutto questo è che una dichiarazione scoperta della Merkel dimostra che già nel 2017 sapeva esattamente la traiettoria verso cui stavano andando le cose:

Leggete quanto sopra, poi ascoltate questa nuova dichiarazione di Putin dai colloqui di ieri:

Quanto può essere ovvio?

Beh… “finché avremo l’uno l’altro”, come dice la canzone…mano nella mano, verso la pattumiera della storia.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Pessimo tempismo per un crollo del governo tedesco, Di  Antonia Colibasanu

Pessimo tempismo per un crollo del governo tedesco

Le differenze inconciliabili sulla politica economica hanno conseguenze sulla politica estera.

Aprire come PDF

La Germania, cuore politico ed economico dell’Unione Europea, è in preda a una grave crisi politica. All’inizio del mese, il Cancelliere Olaf Scholz ha licenziato il Ministro delle Finanze Christian Lindner, capo del Partito Democratico Libero, a causa delle divergenze inconciliabili su come gestire la scarsa performance economica della Germania. La mossa ha provocato la rottura della coalizione di governo, che comprendeva i socialdemocratici di Scholz, i Verdi e l’FDP, e quindi il crollo del governo.

Da allora Scholz ha annunciato i preparativi per un voto di fiducia al Bundestag, il parlamento federale tedesco, a dicembre. Se non riuscirà a ottenere il sostegno richiesto, come si prevede, probabilmente si terranno elezioni lampo a febbraio.

Non è una coincidenza che l’instabilità politica sia seguita da una situazione di difficoltà economica. L’SPD e i Verdi hanno sostenuto l’aumento della spesa pubblica per incoraggiare i consumi, proteggere i posti di lavoro e fornire aiuti ai gruppi vulnerabili, mentre l’FDP si è schierato a favore della disciplina di bilancio. Il conflitto tra i due schieramenti ha portato allo scioglimento della coalizione e sarà probabilmente l’obiettivo principale di tutti i partiti nella prossima stagione elettorale.

I gruppi di opposizione, in particolare l’Unione Cristiano-Democratica, guidata da Friedrich Merz, hanno chiesto elezioni immediate per alleviare l’ansia dell’opinione pubblica e, va notato, per cercare di tornare al potere. La CDU ha a lungo promosso il conservatorismo economico, sottolineando il pareggio di bilancio e la stretta osservanza delle norme di bilancio. Il “freno al debito”, un emendamento costituzionale approvato nel 2009, è la pietra angolare della sua strategia economica. In breve, limita il deficit strutturale del governo federale allo 0,35% del prodotto interno lordo. Più di recente, tuttavia, Merz ha segnalato la volontà di modificare il freno al debito. Pur continuando a insistere sul contenimento del bilancio, ha suggerito che si potrebbero apportare modifiche per sostenere spese critiche, in particolare per le infrastrutture e la difesa, ma non per i consumi o il welfare. La modifica del freno al debito richiederebbe un emendamento costituzionale che richiede una maggioranza di due terzi in entrambe le camere del parlamento, cosa che quasi certamente non avverrà se la CDU non avrà una solida maggioranza.

Tuttavia, il fatto che Merz – un potenziale candidato alla cancelleria – parli di cambiamenti indica un approccio pragmatico alle gravi sfide economiche. Dati recenti mostrano che l’economia tedesca si contrarrà dello 0,1% nel 2024, il che segnerebbe il secondo anno consecutivo di declino economico. Secondo le previsioni della Commissione europea, l’economia tedesca sarà inferiore a quella dell’eurozona fino al 2026, a causa dell’incertezza nei consumi e negli investimenti, della scarsa domanda esterna, soprattutto da parte di importanti partner commerciali, e di un contesto di investimenti lento.

Il 19 novembre, la Bundesbank ha osservato che qualsiasi tariffa commerciale aggiuntiva imposta dal nuovo governo statunitense potrebbe deteriorare ulteriormente l’economia tedesca, che dipende dalle esportazioni. In effetti, l’economia tedesca è indissolubilmente legata a quella di Washington, e ciò la rende particolarmente suscettibile a eventuali dazi statunitensi sulle esportazioni dell’UE. Nel 2023, la Germania ha esportato beni per oltre 172 miliardi di dollari negli Stati Uniti, pari a circa il 10% delle esportazioni totali del Paese. Nel frattempo, il Consiglio tedesco degli esperti economici ha aggiornato le stime di crescita, prevedendo un calo dello 0,1% del PIL nel 2024 e una crescita moderata dello 0,4% nel 2025. Il Consiglio individua problemi strutturali e ciclici, come la scarsa domanda esterna, la carenza di manodopera qualificata e la concorrenza cinese, che ostacolano la performance economica.

È possibile che un’elezione lampo possa aiutare l’economia, anche se a breve termine. Il crollo della coalizione di governo ha evidenziato profonde divisioni sulla politica fiscale, in particolare tra coloro che sostengono un aumento degli investimenti pubblici e coloro che danno priorità al contenimento fiscale. Se non altro, un’elezione potrebbe superare queste impasse producendo una maggioranza parlamentare più chiara o una coalizione più coesa. Senza questi conflitti ideologici, il nuovo governo potrebbe avanzare con decisione sulle riforme, soprattutto se si concentra nuovamente sulla politica economica. Una nuova amministrazione potrebbe, ad esempio, adottare politiche favorevoli agli investimenti per affrontare l’invecchiamento delle infrastrutture tedesche e sostenere le industrie vitali per la competitività economica a lungo termine.

Alcuni problemi non saranno magicamente risolti da un nuovo governo. Il settore imprenditoriale tedesco, ad esempio, è alle prese con l’incertezza della guerra in Ucraina. Il 21 novembre, il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung ha scritto che la Bundeswehr ha iniziato a impegnarsi con le aziende private per garantire che siano preparate a operare in scenari di guerra. Un elemento centrale della strategia della Bundeswehr, dettagliata nel “Piano operativo tedesco” di 1.000 pagine, è l’identificazione e la protezione delle infrastrutture critiche. Alle aziende viene consigliato di mettere in sicurezza le loro strutture e i loro beni contro potenziali attacchi, con particolare attenzione a quelli vitali per il mantenimento dei servizi pubblici e delle operazioni essenziali. Questo approccio proattivo è volto a mitigare i rischi e ad assicurare che i settori chiave possano continuare a funzionare anche sotto pressione.

C’è poi la questione delle catene di approvvigionamento. La Bundeswehr ha esortato le imprese a sviluppare piani di emergenza per mantenere le operazioni anche in caso di interruzioni. I piani comprendono la diversificazione dei fornitori, la costituzione di scorte di materiali essenziali e la creazione di reti logistiche in grado di adattarsi alle condizioni di guerra. Queste misure mirano a prevenire guasti a cascata che potrebbero mettere a repentaglio una più ampia stabilità economica. Inoltre, le aziende sono state incoraggiate a implementare misure di autosufficienza, in modo da poter continuare a operare in modo indipendente se le risorse esterne diventano indisponibili. Le raccomandazioni includono l’investimento in soluzioni energetiche di riserva, come generatori diesel e turbine eoliche, e l’adozione di soluzioni tecnologiche per ridurre al minimo la dipendenza da sistemi vulnerabili.

La collaborazione proattiva della Bundeswehr con il settore privato riflette la consapevolezza che la stabilità economica e la sicurezza nazionale sono quasi la stessa cosa. Per le imprese tedesche, la collaborazione sottolinea la necessità di affrontare le sfide immediate poste dalla guerra in Ucraina, adottando al contempo strategie a lungo termine per costruire la resilienza – particolarmente cruciale per la Germania, dato il suo ruolo centrale nelle catene di produzione e di approvvigionamento europee.

In altre parole, all’incertezza dell’economia tedesca si aggiungono le sfide geopolitiche della Germania e dell’UE. Non c’è mai un buon momento per questo, ma il momento è particolarmente sfavorevole se si considera che i problemi interni della Francia hanno messo a dura prova il ruolo di leadership franco-tedesca nell’UE, solitamente affidabile. Il loro rapporto è stato a lungo la forza trainante della capacità dell’UE di rispondere con decisione alle sfide interne ed esterne. Dalla guida della politica economica alla definizione delle relazioni estere del blocco, la loro leadership è essenziale per la coerenza strategica dell’UE.

La preoccupazione degli ex leader dell’UE ha reso il blocco vulnerabile in un momento in cui è più che mai necessaria un’azione decisiva. Le sfide principali, come la ricalibrazione delle relazioni con gli Stati Uniti sotto il presidente eletto Donald Trump, richiedono una voce europea unificata. Allo stesso modo, le crescenti minacce poste da una Cina assertiva e da una Russia sempre più aggressiva richiedono strategie diplomatiche ed economiche coordinate, difficili da realizzare senza un allineamento franco-tedesco. Sul piano interno, l’UE si trova inoltre a dover affrontare questioni critiche, tra cui la transizione energetica, la crisi migratoria e l’aumento dell’inflazione, che richiedono politiche globali e unificate. Senza la leadership tradizionalmente fornita da Germania e Francia, l’UE rischia di perdere la capacità di affrontare efficacemente queste sfide, minando ulteriormente il suo ruolo di potenza globale – e la sua coesione.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La sfida di Enea, di Tree of Woe

La realtà del presente si confronta con la possibilità del futuro

16 novembre

La scorsa settimana, in un insolito momento di ottimismo ispirato dall’ondata rossa che ha travolto l’America, ho annunciato l’alba di una nuova civiltà , basata su quella che chiamo l’anima enea, erede dell’anima faustiana che ha animato l’Occidente dal Rinascimento fino a oggi.

Ma, in verità, la nuova civiltà non è ancora sorta. Restiamo nel crepuscolo dell’era faustiana. E in queste ore buie, l’Occidente affronta una confluenza di crisi, alcune proclamate a gran voce dagli ambientalisti, altre mormorate negli angoli oscuri delle sale riunioni, e altre ancora liquidate da coloro che credono che il domani debba sempre assomigliare all’oggi.

Queste crisi sono radicate nell’esaurimento delle risorse e minacciano di far crollare la civiltà occidentale molto prima che possa raggiungere il suo destino eneico. I profeti del declino, che siano neo-malthusiani o custodi del Club di Roma, mettono in guardia da limiti che non possono essere ignorati.

L’anima faustiana negava che tali limiti esistessero se non nelle menti dei profeti di sventura. L’anima enea riconosce i limiti ma mira a superarli con coraggio e saggezza. Con questo articolo cerco di riconoscere questa realtà e di valutare le sfide che ci troviamo ad affrontare.

Non cedere alle disgrazie, ma affrontale con più audacia.

Energia: la linfa vitale dell’industria

Le ambizioni della civiltà occidentale sono state alimentate dall’energia: prima i muscoli, poi la legna da ardere, poi il carbone e poi il petrolio. Nonostante i progressi nell’energia nucleare e rinnovabile, i combustibili fossili rimangono la fonte energetica dominante dell’era moderna (fornendo l’81,5% dell’energia totale). Tuttavia, mentre la domanda di energia è praticamente infinita, i combustibili fossili sono dolorosamente finiti.

A livello globale, le riserve accertate di petrolio sono stimate in 1,57 trilioni di barili. Al tasso di consumo attuale di 100 milioni di barili al giorno, queste riserve dureranno solo 47 anni. Le riserve di gas naturale ammontano a 7.200 trilioni di piedi cubi. Al consumo attuale di 132 trilioni di piedi cubi all’anno, queste dureranno circa 50 anni. Le riserve di carbone sono le più abbondanti, con 1,2 trilioni di tonnellate. Con un consumo di 8,56 miliardi di tonnellate all’anno, c’è una scorta per 137 anni.

Un altro modo per considerare le nostre riserve energetiche è quello di tradurre il volume di combustibile in BTU di energia. Il petrolio produce 5,8 milioni di BTU/barile, quindi 1,7 trilioni di barili producono 9.860 quadrilioni di BTU. Il gas naturale produce 1.037 BTU/cf, quindi 6,85 trilioni di cf producono 7.110 quadrilioni di BTU. Il carbone produce 24 milioni di BTU/tonnellata, quindi 1,2 trilioni di tonnellate producono 28.800 quadrilioni di BTU. Il consumo energetico globale all’anno è di 600 quadrilioni di BTU. Da questa prospettiva, se assumessimo un consumo energetico da una sola fonte, ce n’è abbastanza per sostenerci per 16,4 anni usando il petrolio, 11,85 anni usando il gas e 48 anni usando il carbone, ovvero 76,25 anni in totale. Poiché i combustibili fossili costituiscono l’81,5% dell’energia utilizzata, possiamo affermare che avremo circa 93 anni in totale in cui potremo alimentare la nostra civiltà con i combustibili fossili.

Ora, i tecno-ottimisti hanno giustamente sottolineato che “riserve comprovate” è piuttosto fuorviante. Nonostante il consumo in continua crescita, la quantità di riserve ha teso a rimanere stabile, o addirittura a crescere, nel tempo. Worldometers offre queste utili illustrazioni:

Sfortunatamente, anche lo stato apparentemente stabile delle riserve accertate è fuorviante. Ignora il declino del ritorno energetico sugli investimenti energetici (EROEI). I combustibili fossili che sono in riserva oggi sono molto più difficili da reperire rispetto ai combustibili fossili che erano in riserva 10 anni, 20 anni fa o 50 anni fa.

Il declino dell’EROEI è facile da vedere quando esaminiamo i costi dell’energia. Oggi, il petrolio viene scambiato a 65-75 $ al barile, il gas naturale a 3-5 $ per mille piedi cubi e il carbone a 120-140 $ per tonnellata. Nel 1970, prima dell’inizio della crisi energetica, il prezzo del petrolio, aggiustato per l’inflazione, era di circa 26 $ al barile; del gas naturale, 2 $ per mille piedi cubi; e del carbone, 38 $ per tonnellata.

Per capire come questi costi si traducono in costi di produzione di energia, dobbiamo esaminare il contenuto energetico di ciascun combustibile e calcolarne il costo in dollari per kilowattora (kWh).

  • Il petrolio contiene circa 5,8 milioni di BTU al barile, che si traducono in circa 1.700 kWh al barile. A 65-75 $ al barile, il costo grezzo del petrolio equivale a 3,8-4,4 centesimi al kWh. Nel 1970, i prezzi erano di 1,5 centesimi al kWh.
  • Il gas naturale, con un contenuto energetico di circa 1.037 BTU per piede cubo, produce circa 304 kWh per MCF. Quindi, a 3-5 $ per MCF, il gas naturale costa da 0,98 a 1,64 centesimi per kWh. Nel 1970, i prezzi erano di 0,65 centesimi per kWh.
  • Il carbone, che vanta una densità energetica di circa 24 milioni di BTU per tonnellata (7.032 kWh/tonnellata), costa 1,71-2 centesimi per kWh quando viene venduto a 120-140 $ per tonnellata. Al contrario, nel 1970, i prezzi erano di 0,54 centesimi per kWh.

Questi prezzi non riflettono una crescente abbondanza o una fornitura costante, ma una crescente scarsità: i rendimenti decrescenti dell’estrazione di riserve sempre più inaccessibili. Ogni goccia di petrolio, ogni piede cubo di gas e ogni pezzo di carbone richiedono più energia per essere estratti rispetto ai loro predecessori. Il Federal Reserve Economic Data (FRED) Producer Price Index for Electric Power, di seguito, presenta i dati in una cruda visuale.

Non stiamo semplicemente consumando carburante; stiamo consumando l’infrastruttura della modernità stessa. Se la civiltà enea non riesce a sfruttare nuove fonti di energia, non può sostenere la nostra attuale cosmopoli, per non parlare di cercare il cosmo.

Terre rare: il collo di bottiglia della tecnologia moderna

Sotto la pelle di ogni veicolo elettrico, sotto il magnete di ogni turbina eolica e sotto i circuiti di ogni smartphone si trova una base di terre rare, materiali così indispensabili che la loro assenza farebbe crollare interi settori industriali.

Le riserve globali di elementi delle terre rare sono relativamente piccole. Il neodimio, essenziale per i magneti permanenti nei motori elettrici e nelle turbine, si trova in quantità di 8 milioni di tonnellate. Il disprosio, essenziale per rafforzare questi magneti in condizioni estreme, è ancora più raro, con appena 1,5 milioni di tonnellate. Il terbio, utilizzato nei magneti ad alte prestazioni e nei fosfori, è ancora più raro, con riserve di 0,5 milioni di tonnellate.

Gli Stati Uniti detengono 2,3 milioni di tonnellate di questi metalli, concentrati in California e Alaska. Tuttavia, questa fornitura interna è messa in ombra dal predominio della Cina, che controlla il 70% della produzione globale e l’85% della capacità di raffinazione. L’estrazione non è semplicemente una questione di scavare nella terra, ma di sopportare le conseguenze ambientali: la raffinazione delle terre rare genera 1,2 tonnellate di scorie radioattive per tonnellata di materiale.

I costi riflettono ulteriormente la tensione dell’estrazione. Il neodimio costa 150-200 $ al chilogrammo, il disprosio 300-400 $ al chilogrammo e il terbio 600-700 $ al chilogrammo. Questi prezzi non sono arbitrari, ma un riflesso del processo energivoro, inquinante e politicamente teso necessario per estrarli.

E questi prezzi sono saliti, saliti, saliti, mentre la domanda cresceva più velocemente dell’offerta. Secondo lo State of the Planet della Columbia Climate School report, “si prevede che la domanda globale di neodimio crescerà del 48 percento entro il 2050, superando l’offerta prevista del 250 percento entro il 2030. La necessità di praseodimio potrebbe superare l’offerta del 175 percento. Si prevede che anche la domanda di terbio supererà l’offerta”. Senza questi materiali, il nostro sogno di un futuro Eneo crolla in cenere.

Metalli industriali e strategici: l’infrastruttura della civiltà

L’infrastruttura della civiltà è composta da ferro, rame, nichel, cobalto e litio, ognuno dei quali svolge un ruolo nei processi di produzione che mantengono il nostro stile di vita.

  • Il ferro, il metallo più importante sulla terra, ha 190 miliardi di tonnellate di riserve. Il consumo globale di minerale di ferro è di 2 miliardi di tonnellate, il che ci dà una scorta per 95 anni.
  • Il rame, indispensabile per i sistemi elettrici, esiste in riserve globali di 880 milioni di tonnellate. La domanda annuale è di 28 milioni di tonnellate, lasciando una scorta di 31 anni.
  • Il nichel, essenziale per le leghe aerospaziali e le batterie, è stimato in 130 milioni di tonnellate. Il consumo globale è di 3,1 milioni di tonnellate all’anno, per una riserva di 41 anni.
  • Il cobalto e il litio, la linfa vitale delle batterie moderne, hanno riserve rispettivamente di 8,3 milioni e 98 milioni di tonnellate. Il consumo globale di cobalto è di 216.000 tonnellate, mentre il consumo di litio è di circa 1 milione di tonnellate. Ciò suggerisce una fornitura di cobalto di 37 anni e una fornitura di litio di 98 anni.

Questi numeri suggeriscono abbondanza, ma le apparenze ingannano. Come per le nostre riserve di combustibili fossili, le riserve abbondanti e di facile accesso sono già esaurite e ciò che resta è sempre più difficile da ottenere. Ad esempio, il calo dei gradi di minerale significa che ogni tonnellata di rame estratta oggi richiede il 16% di energia in più rispetto a 20 anni fa.

Poiché il costo dell’energia per estrarre il minerale sta aumentando contemporaneamente al costo dell’energia e la domanda di minerale sta superando l’offerta, i costi stanno aumentando a un ritmo geometrico. (Fino al 50% del costo del metallo è il costo dell’energia necessaria per estrarlo!)

Nel 2000, il minerale di ferro era valutato a circa $ 29 per unità di tonnellata metrica secca (dmtu), e nel 2023, era in media di circa $ 120 per dmtu. Nel 2000, il rame era valutato a circa $ 0,84 per libbra, e nel 2024, ha raggiunto circa $ 4,09 per libbra. Tendenze simili sono visibili in ogni altro metallo strategico e industriale. In assenza di innovazione enea, questi prezzi saliranno e saliranno e saliranno man mano che la domanda accelera e l’offerta diminuisce.

Agricoltura: il fondamento dell’approvvigionamento alimentare

Negli anni ’60, un coro di profeti di sventura, spronato dal fiorente movimento ambientalista, avvertì di un’imminente era di carestia globale. The Population Bomb di Paul Ehrlich riassunse l’ansia prevalente, prevedendo carestie di massa man mano che l’umanità superava la sua capacità di produrre cibo.

Eppure queste cupe profezie furono sventate, non da una riduzione della crescita demografica, ma dall’avvento della Rivoluzione Verde. Questa trasformazione agricola, guidata da innovazioni nella genetica delle colture, nei fertilizzanti chimici e nell’agricoltura meccanizzata, sfamò miliardi di persone e sfidò la cupa aritmetica della scarsità.

Le rese del mais sono cresciute del 223%, da circa 55 staia per acro nel 1960 a 177 staia per acro nel 2024. Le rese della soia sono cresciute del 130%, da 22 staia per acro a 50,6 staia per acro. Le rese del riso sono cresciute del 139%, da 3.200 libbre per acro a 7.649 libbre per acro. Le rese delle patate sono cresciute del 141%, da 250 quintali per acro a 459 quintali per acro.

Ora, tuttavia, lo stesso sistema che un tempo preveniva la carestia è a sua volta sotto assedio. L’impoverimento del suolo, la diminuzione delle risorse e il pedaggio ecologico di decenni di agricoltura intensiva minacciano di minare i guadagni della Rivoluzione Verde.

A causa della crescita della popolazione, la generosità un tempo espansiva di terreni coltivabili sta diminuendo. Nel 1960, il mondo offriva 0,37 ettari di terreno coltivabile pro capite. Oggi, quella cifra è crollata a 0,19 ettari e entro il 2050 (quando si prevede che i numeri dell’umanità saliranno a quasi 10 miliardi) si prevede che crollerà a soli 0,15 ettari. Si noti che la riduzione dei terreni coltivabili pro capite dal 1960 al 2024 ha richiesto che la resa per acro raddoppiasse semplicemente per mantenere la popolazione sfamata e che la resa per acro debba aumentare di un altro 26% nei prossimi 25 anni.

La monocoltura altamente intensiva e continua utilizzata per ottenere queste rese degrada rapidamente il suolo. Secondo l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) delle Nazioni Unite, il suolo viene perso a un tasso da 10 a 40 volte superiore a quello di rigenerazione naturale.

I fertilizzanti azotati, fosforati e potassici compensano i nutrienti del terreno impoveriti, fornendo direttamente alle piante input essenziali. Tuttavia, man mano che il terreno si degrada, la quantità di fertilizzante richiesta per mantenere alte rese nel terreno tende ad aumentare.

  • Azoto: nel 1960, il tasso medio di applicazione dell’azoto per il mais era di circa 40 libbre/acro; oggi, il tasso attuale è di 150 libbre/acro. Per il grano è cresciuto da 30 libbre/acro a 90 libbre/acro e per il riso da 30 libbre/acro a 100 libbre/acro.
  • Fosforo: nel 1960, il mais veniva trattato con 20 libbre/acro di fosforo, oggi con 60 libbre/acro; il grano con 15 libbre/acro e 30 libbre/acro; la soia con 10 libbre/acro e 20 libbre/acro; e il riso con 15 libbre/acro e 40 libbre/acro.
  • Potassio: nel 1960, il mais veniva trattato con 20 libbre/acro di potassio, oggi con 70 libbre/acro; il grano, 10 libbre/acro e 30 libbre/acro; la soia 10 libbre/acro e 20 libbre/acro; e il riso da 10 libbre/acro a 40 libbre/acro.

Il fosforo e il potassio sono relativamente abbondanti, con rispettivamente 74 miliardi di tonnellate e 3,8 miliardi di tonnellate disponibili, sufficienti per durare più di un secolo. L’azoto è ancora più abbondante, poiché costituisce il 78% della nostra atmosfera. Tuttavia, l’azoto atmosferico (N₂) è inerte e deve essere convertito in forme reattive utilizzabili dalle piante. Questa conversione è ottenuta tramite il processo Haber-Bosch, che sintetizza l’ammoniaca (NH₃) dall’azoto atmosferico e dall’idrogeno derivato dal gas naturale. Circa 1,5-1,6 tonnellate metriche (150.000 piedi cubi) di gas naturale vengono consumate per tonnellata metrica di ammoniaca prodotta.

Oltre all’immissione diretta di gas naturale nell’ammoniaca, tutti questi fertilizzanti richiedono energia per essere estratti e utilizzati e, naturalmente, l’armata di trattori, camion e altri veicoli e macchinari che rendono possibile l’agricoltura moderna richiede anche energia per essere fabbricati e utilizzati. Il consumo energetico diretto e indiretto in agricoltura (ad esempio, l’uso di energia per la produzione di fertilizzanti, pesticidi o macchinari agricoli) può essere confrontato con l’energia restituita sotto forma di calorie (energia commestibile) per valutare il ritorno sull’investimento dell’energia commestibile (EEROI) .

Nella maggior parte delle regioni del mondo, l’EEROI è sceso costantemente di mezzo punto all’anno, poiché i terreni arabili si stanno esaurendo e viene allocata sempre più energia per compensare l’esaurimento della natura. Poiché anche quell’energia stessa sta soffrendo di un EROEI in calo, il problema è ancora una volta geometrico.

L’Europa, tuttavia, ha goduto di un aumento dell’EEROI del 2,21% all’anno. Le organizzazioni ambientaliste affermano che questo miglioramento è stato guidato dall’adozione da parte dell’Europa di metodi agricoli efficienti in termini di risorse, tecnologie di agricoltura di precisione, integrazione di energia rinnovabile e produzione localizzata. Se così fosse, ciò suggerisce che una Neo-Green Revolution potrebbe essere possibile. Affinché il sogno di Enea si manifesti, deve esserlo .

Acqua: il lubrificante della vita

Mentre la scarsità di energia, metalli e terreni coltivabili tende a dominare le notizie, la fornitura di acqua dolce potrebbe rappresentare un problema più grande in alcune regioni del mondo.

I prelievi globali di acqua dolce ammontano a 4.000 chilometri cubi all’anno, di cui il 70% è consumato dall’agricoltura. La disponibilità pro capite di acqua dolce è diminuita del 68%, passando da 17.200 metri cubi all’anno nel 1950 a 5.400 metri cubi all’anno nel 2024.

La scarsità d’acqua è già una realtà per 2,3 miliardi di persone. Il problema è causato principalmente dalla crescita della popolazione, ma ci stiamo ovviamente dirigendo verso un’era di spopolamento. Tuttavia, l’estrazione eccessiva e l’inquinamento hanno ridotto l’acqua dolce utilizzabile a un margine sottile che potrebbe facilmente evaporare se la Terra entrasse in un periodo caldo, sia esso naturale o antropico.

Se l’acqua diventa un problema, c’è una soluzione: la desalinizzazione. Tuttavia, la desalinizzazione richiede grandi quantità di energia, nell’ordine di 4 kilowattora per metro cubo. Quanta energia è? Bene, se immaginiamo che si verifichi una calamità che ci costringa a usare la desalinizzazione per tutta la nostra acqua dolce, ci vorrebbero 16.000 TWh di energia. Per fare un paragone, il consumo totale di elettricità globale nel 2021 è stato di circa 27.000 TWh. Desalinizzare abbastanza acqua per idratare tutta l’umanità richiederebbe quasi il 60% dell’attuale produzione di elettricità mondiale.

Attualmente, nessuna delle due regioni eneane (America ed Europa) affronta una carenza idrica imminente e sistemica paragonabile alle crisi del carburante. Regioni specifiche, in particolare negli Stati Uniti occidentali e nell’Europa meridionale, stanno lottando con un certo stress idrico, ma queste sfide possono essere mitigate con investimenti in tecnologia, infrastrutture e gestione efficiente.

Credito: le spese del passato, pagabili in futuro

Se il credito è una risorsa, allora l’Occidente, e in particolare l’America, ha esaurito la sua offerta di credito molto più di quanto non abbia esaurito la sua offerta di qualsiasi altra cosa. L’accumulo sbalorditivo di debiti impagabili tra famiglie, aziende e governi è storicamente senza precedenti al di fuori del periodo bellico. Il debito nazionale degli Stati Uniti ha raggiunto i 36 trilioni di dollari mentre stavo scrivendo questo articolo.

A questo punto, tutti gli economisti di sinistra tra voi stanno già iniziando a scrivere lunghi commenti per spiegare che il credito non è una risorsa nello stesso modo in cui, diciamo, lo sono il ferro o il petrolio. Il credito è solo una voce in un bilancio, una mera costruzione sociale che possiamo creare con le nostre tastiere. L’America non potrà mai rimanere senza credito perché può stampare la propria moneta!

Purtroppo, gli economisti tra voi si sbagliano. Il credito è denominato in dollari, ma si materializza come una richiesta di beni o servizi reali. E i beni e i servizi reali sono, per definizione, finiti. Una società può produrre solo una certa quantità di cibo, una certa quantità di energia, un certo numero di case e un certo numero di gadget in un dato lasso di tempo. Quando il credito si espande ben oltre la capacità di una società di soddisfare queste richieste con beni o servizi reali, il divario tra promesse finanziarie e realtà materiale diventa insostenibile. Questa non è un’osservazione teorica; è un modello storico.

Vediamo le conseguenze di tali disallineamenti ogni volta che scoppia una bolla di credito. I periodi di boom del denaro facile, quando tutti possono acquistare una casa, un’auto o un’attività con un credito a leva, lasciano inevitabilmente il posto a una resa dei conti. I rimborsi del debito superano il valore di ciò che è stato prodotto. I creditori vanno nel panico, i debitori vanno in default e le promesse del sistema finanziario evaporano nel nulla. Ciò che rimane è l’inflessibile realtà delle risorse limitate.

Quando ciò accade su scala di un singolo settore, come l’edilizia abitativa nel 2008, gli effetti sono devastanti ma contenibili con un intervento adeguato. Ma quando accade su scala di un’intera società, nessun intervento è sufficiente. Lo squilibrio diventa esistenziale. Nell’America moderna, la proliferazione del debito segnala non solo uno squilibrio tra promesse finanziarie e capacità economica, ma anche il fallimento faustiano di affrontare i limiti della crescita.

Il concetto che “il credito è infinito” si basava su un presupposto taciuto: che la capacità produttiva dell’economia può sempre espandersi per soddisfare le esigenze dei suoi debiti. Storicamente, questo presupposto ha funzionato abbastanza bene durante i periodi di espansione tecnologica e demografica. La rivoluzione industriale, ad esempio, ha sbloccato nuovi modi per estrarre risorse, produrre beni e alimentare le economie, consentendo di pagare i debiti attraverso una crescita aumentata.

Ma nel XXI secolo, la crescita economica ha rallentato drasticamente nelle nazioni sviluppate e gran parte dei frutti a portata di mano dell’innovazione tecnologica sono già stati raccolti. Nel frattempo, i vincoli ambientali sono diventati più rigidi. Il merito che l’America ha evocato nel corso di decenni ha presupposto un futuro di crescita faustiana che non è più plausibile per la nostra civiltà attuale.

Quando il credito supera la capacità di produzione, l’inflazione è un modo in cui il sistema tenta di riequilibrarsi. Svalutando il denaro, l’inflazione cancella effettivamente alcune delle pretese su beni e servizi reali, assicurando che meno di queste promesse possano essere mantenute. In piccole dosi, questo è gestibile, persino previsto. In grandi dosi, distrugge la fiducia nella valuta stessa. L’iperinflazione, la forma estrema di questo fenomeno, non è solo un crollo economico, ma un crollo del contratto sociale.

Ecco perché il credito deve essere inteso come una risorsa finita. Non è infinito perché la fiducia non è infinita. Il valore del credito dipende dalla convinzione che le promesse saranno mantenute. Quando le promesse sono fatte su una scala irrealistica, la fiducia si erode. Quando la fiducia si erode, il credito diventa inutile e l’economia regredisce al baratto o alla sussistenza.

Una civiltà che brucia la sua fiducia è destinata a crollare tanto quanto una che brucia il suo petrolio e gas. Il leader eneano deve trovare un modo per risolvere la crisi del credito o non sarà in grado di risolvere nessuna delle altre.

I problemi si interconnettono per creare un dilemma

Questi problemi non possono essere compresi isolatamente, perché sono interconnessi e interdipendenti. Non possiamo sostenere l’industria senza sostituire i combustibili fossili come nostra fonte energetica primaria. Non possiamo sostituire i combustibili fossili senza un’enorme spesa in conto capitale che richieda input di metalli industriali e terre rare. Non possiamo ottenere più metalli industriali e terre rare senza una spesa massiccia di combustibili fossili.

I dilemmi si aggravano ulteriormente in agricoltura. Una riduzione del consumo di combustibili fossili limita la produzione di fertilizzanti e il funzionamento di attrezzature agricole meccanizzate, il che a sua volta riduce le rese delle colture. Rese più basse significano prezzi alimentari più alti, potenzialmente destabilizzando società già tese dalla disuguaglianza economica. I tentativi di mitigare questo fenomeno investendo in pratiche agricole superiori richiedono ancora più metalli rari per tecnologie di precisione, energia rinnovabile per trattori elettrici e infrastrutture di gestione idrica, attingendo pesantemente a risorse già scarse.

Anche l’acqua è collegata a ogni altra crisi. L’estrazione di combustibili fossili, l’estrazione di terre rare e la produzione di metalli industriali consumano tutte grandi quantità di acqua dolce. Senza adeguate riserve idriche, la produzione di energia vacilla, l’attività mineraria si blocca e l’agricoltura crolla. La desalinizzazione, pur essendo una potenziale soluzione, richiede immense quantità di energia, il che ci riporta al declino dell’EROEI dei combustibili fossili e alla limitata capacità dei sistemi rinnovabili.

Il credito è il filo che lega insieme tutti questi dilemmi. Senza credito accessibile, gli investimenti necessari non possono verificarsi. Eppure il credito stesso è limitato dai rendimenti decrescenti della nostra economia fisica. L’illusione faustiana che possiamo rinviare indefinitamente il pagamento al futuro ci ha condotto a questa impasse: un momento in cui tutti i percorsi futuri richiedono sacrifici che il sistema attuale è mal equipaggiato per sopportare.

Le sfide del momento presente sono immense, forse persino insormontabili. Eppure dobbiamo superarle. L’anima enea non deve sussultare di fronte alle avversità; deve sollevarsi per affrontarle.

Se ci riusciremo, passeremo attraverso la soglia. Il futuro non sarà semplicemente una continuazione del passato, ma la nascita di qualcosa di più grande. Nelle parole di Virgilio: forsan et haec olim meminisse juvabit — “forse un giorno guarderemo indietro anche a queste prove con gioia”, perché hanno segnato l’alba dell’era enea.

Forse il dolore… è la strada per il dolore.

Image

Contemplations on the Tree of Woe non sempre conclude i suoi saggi da 4.000 parole con un gioco di parole, ma quando lo fa, innesca sempre un’improvvisa ondata di abbonati. Unitevi all’ondata digitando il vostro indirizzo e-mail nel modulo sottostante!

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuto Contemplazioni sull’albero del dolore, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 11/11/24: L’Ucraina cerca la diplomazia mentre il tempo scorre sulla nuova offensiva russa, di Simplicius

Come accennato l’ultima volta, nella vittoria post-elettorale di Trump tutti i poteri del mondo continuano a darsi da fare per posizionarsi davanti all’amministrazione entrante. A quanto pare, ciò include la “semina del campo” con ogni sorta di disinformazione come modo per “plasmare il campo di battaglia” per creare condizioni favorevoli per ciascuna parte all’inizio del mandato di Trump.

L’ultima in ordine di tempo sono le voci secondo cui Trump avrebbe “parlato al telefono con Putin”, che il Cremlino ha ora decisamente smentito come totalmente false:

Il portavoce del Cremlino ha smentito la notizia riportata dal Washington Post di una conversazione telefonica tra Putin e Trump. “Questo è l’esempio più eclatante della qualità delle informazioni a volte pubblicate in pubblicazioni rispettate”. È completamente falso. È una pura finzione, una falsa informazione”, ha detto Peskov.

B al Ministero della Difesa ha anche fatto a pezzi questa bufala con ampie prove.

L’aspetto più importante che colpisce è che la telefonata di cui si vociferava prevedeva che Trump “avvertisse” Putin “di non aggravarsi” e che gli Stati Uniti avevano “forze” in Europa, come una minaccia implicita. Ciò mirava a presentare Trump come se avesse assunto quel tono minaccioso e spavaldo che molti temevano avrebbe assunto sulla scia dell’auspicato “piano di pace Trump” di Pompeo, con il suo prestito di 500 miliardi di dollari all’Ucraina come ritorsione. In realtà, mi è sembrato stranamente fuori dal personaggio, dato il contesto, e mi è subito sembrato che qualcuno cercasse di tirare subdolamente i fili per alimentare le tensioni e provocare la Russia.

In effetti, le attuali azioni visibili che circondano le scelte dell’amministrazione Trump sembrano indicare ottimisticamente che Trump si sta dando una regolata, il che si accorda con l’immaginazione dell’approccio di Trump 2.0 a tutto, compresa la politica estera con la Russia. O almeno per la maggior parte questo è il caso, ci sono alcuni segnali negativi; per esempio, leggete la precedente dichiarazione della nuova scelta di Trump sulla guerra in Ucraina:

Altre voci sostenevano che Trump si sarebbe avvicinato a Zelensky ponendogli quale fosse il suo obiettivo finale: se la risposta fosse stata quella di riprendere la Crimea e altri territori, Trump avrebbe immediatamente capito di avere a che fare con un attore irrealistico e si sarebbe comportato di conseguenza. In breve, vuole gettare le basi per capire che le loro relazioni possono andare avanti solo se l’Ucraina è fondamentalmente allineata con la realtà a livello di base.

Il consigliere senior di Trump Brian Lanza in un’intervista alla BBC ha fornito l’intero scenario delle azioni di Trump in relazione all’Ucraina dopo il suo insediamento. Prima di tutto, a Kiev verrà chiesto come vedono il loro futuro.

Se Zelensky sarà visto come una “Crimea ucraina” in futuro, significa che non prende sul serio la questione e non ci sarà dialogo con lui.
Lanza ha detto che la futura amministrazione si concentrerà sul raggiungimento della pace, non sulla riconquista dei territori.Altrimenti, gli americani sono fuori strada con l’Ucraina, e non si aspettino che i soldati americani muoiano per le fantasie di Zelensky.

Ma in generale, per ora dobbiamo ignorare praticamente tutto ciò che sentiamo da “rumors” e simili, perché in fin dei conti, come detto in apertura, c’è una folle corsa alla postura da tutte le parti, che include vari pacchetti di guerra dell’informazione anche dall’interno della stessa Washington al fine di “plasmare il campo di battaglia” come azione preparatoria per l’apertura del mandato di Trump. Da qui ad allora saranno inviati tutti i tipi di informazioni false, distorte e manipolate, per consentire a ciascuna delle due parti di prendere posizione.

Questo potrebbe includere anche pacchetti di informazioni russe, quindi prendetelo con un piccolo grano di sale, ma questa è stata una notizia interessante riportata da TassSputnik, e RT:

Gli Stati Uniti stanno valutando la possibilità di indire elezioni parlamentari e presidenziali in Ucraina nel 2025, ha riferito il Servizio di intelligence estera russo.

La creazione di un nuovo partito filoamericano è in discussione tra gli attivisti ucraini finanziati dagli Stati Uniti. La nomina dei candidati alle elezioni avverrà in accordo con il Dipartimento di Stato.

Questo è esattamente ciò che abbiamo previsto qui dall’anno scorso: che una volta che Zelensky avesse iniziato a comportarsi in modo recalcitrante contro la fine della guerra, Washington non avrebbe avuto altra scelta se non quella di iniziare a fomentare elezioni ucraine “democratiche” al fine di installare un nuovo leader più popolare, favorevole alle richieste di Washington. La vittoria di questo leader sarebbe facile per Washington come qualsiasi altro colpo di stato di routine, dal momento che tutti gli organi di informazione sono di proprietà dell’Occidente. Zaluzhny sarebbe la scelta più ovvia in particolare dal momento che ho riportato diversi articoli fa come abbia recentemente lasciato intendere di non essere più interessato a riconquistare tutto il territorio ucraino, il che è probabilmente il suo modo di segnalare all’Occidente che è l’uomo giusto per il colpo di grazia.

Il problema di tutto questo è che si basa ancora interamente sulla mitica convinzione che Putin negozierà e porrà fine alla guerra finché ci sarà un “leader” ucraino accettabile che lo incontri al tavolo. Ma non c’è alcuna indicazione di ciò, dato che la Russia continua a segnalare le sue intenzioni massimaliste di raggiungere tutti gli obiettivi dichiarati della SMO, che includono la liberazione di Zaporozhye e Kherson nella loro interezza, capitali comprese.

La verità è questa: In precedenza ero convinto che Zelensky non avesse altra scelta se non quella di mobilitare fino ai 18 anni, il che avrebbe fatto guadagnare all’Ucraina un altro anno o due di difesa strenua. Ma ora comincio a chiedermi se questo sia possibile. Zelensky sta cadendo così rapidamente in disgrazia che non vedo come possa portare a termine una tale mobilitazione sociale di massa. Comincio a sospettare che stia aumentando la probabilità di uno scenario in cui Zelensky non riesca nemmeno a raggiungere quel punto di espansione della mobilitazione, e che qualche altro fatto compiuto lo abbia anticipato.

Il grande cambiamento che deciderà quale direzione prendere in questo caso sarà senza dubbio la prevista campagna di attacco invernale della Russia alla rete energetica. Se le voci di trattative segrete rimarranno false e la Russia porterà a termine un “inverno nero” senza alcuna indulgenza tardiva da parte di Putin, potrebbe essere il fattore decisivo che inasprisce la società nei confronti della guerra a tal punto da precludere completamente la capacità di Zelensky di abbassare la mobilitazione.

A questo proposito, il WSJ ci aggiorna con le ultime novità:

Sommario:

La centrale termoelettrica di Kurakhovskaya smantellata per ottenere pezzi di ricambio per riparare altre centrali danneggiate dagli scioperi, – Wall Street Journal

▪️La decisione è stata presa in primavera, quando è stato effettuato uno sciopero ed è stato distrutto il ponte attraverso il quale la centrale termica veniva rifornita di carbone. Senza di esso, la centrale non poteva funzionare e il ripristino delle infrastrutture nelle immediate vicinanze della linea del fronte era impossibile.

➖“Naturalmente è stato molto difficile. Non avevamo scelta”, ha dichiarato il direttore della struttura, Anatoly Borichevsky.

▪️Alla fine dell’estate, lo smantellamento era quasi completo, il che ha permesso la pronta riparazione di molti altri oggetti. Rimanevano solo le caldaie e altri elementi troppo ingombranti da trasportare.

▪️Ricordiamo che Kurakhovo è sotto la minaccia dell’accerchiamento russo.

L’articolo descrive come l’Ucraina sia stata costretta a smantellare completamente e cannibalizzare la centrale elettrica di Kurakhovo per utilizzarne le parti in altri impianti colpiti in precedenza più a ovest.

Una cosa interessante che è stata menzionata è che se l’inverno sarà “mite”, l’Ucraina potrebbe farcela senza troppi blackout devastanti. A quanto mi dicono i meteorologi, in Russia è previsto un inverno molto “mite”, che possiamo solo supporre si rifletterà in qualche modo anche in Ucraina. Pertanto, l’Ucraina potrebbe riuscire a sopravvivere a questo inverno, a meno che la Russia non metta davvero i piedi in testa e finisca di spegnere la rete con un’altra serie di colpi micidiali.

Per ora, i Tu-95 russi sono assenti da un bel po’ e l’ultimo Kh-101 sparato risale a più di un mese fa. Questo può significare solo due cose: o la Russia sta risparmiando i Kh-101 per una serie di bombardamenti devastanti; oppure le temute voci di un’azione di facciata erano vere e Putin ha deciso di lasciare libera la società civile ucraina quest’inverno, non volendo far sprofondare completamente le popolazioni civili in un’epoca buia. Dovremmo scoprire quale di queste opzioni sia nel futuro semi-vicino.

Questo ci porta al punto successivo: La maggior parte delle persone non capisce bene cosa stia succedendo a Kursk e perché la Russia non l’abbia ancora liberata completamente nonostante siano passati poco più di tre mesi dall’invasione. Zelensky ha puntato su tutto perché ora vede Kursk come letteralmente il suo ultimo asso nella manica per salvare qualsiasi tipo di negoziato.

Il giornale spagnolo El Pais spiega:

Lo spagnolo El Pais scrive che Kiev ha concentrato più unità pronte al combattimento nella regione di Kursk che in tutto il Donbas. L’informazione è corredata da un link a soldati ucraini che si dicono soddisfatti delle dimensioni del gruppo nella regione di Kursk e delle rotazioni ogni 10 giorni.

Il sergente del 225° OSB delle Forze Armate dell’Ucraina riferisce che al comando è stato affidato il compito di mantenere a tutti i costi la testa di ponte nella regione di Kursk e di “continuare l’offensiva”. Kiev conta ancora su uno “scambio di terre”, e per questo motivo Zelensky manterrà un pezzo della regione di Kursk fino all’ultimo soldato delle Forze Armate dell’Ucraina.

Questo è anche il motivo per cui lo psyop dell’esercito nordcoreano viene amplificato a tal punto, perché Zelensky ha bisogno di una scusa per salvare la faccia nel caso in cui Kursk venga perso, in modo da avere una vera e propria giustificazione per il motivo per cui ha sprecato gli ultimi resti del suo esercito in una fuga così inutile.

Così, Zelensky sta pompando a Kursk tutte le riserve attualmente schierabili dell’Ucraina, le sue unità e i suoi equipaggiamenti più d’élite, eccetera, a grande discapito di tutti gli altri fronti. Vuole assolutamente tenere Kursk a tutti i costi perché pensa che sia l’unica cosa che gli permetterà di sostenere uno scambio con almeno una parte del suo territorio per salvare la faccia, nei “prossimi negoziati” che è così sicuro avranno luogo.

Lo dice un ufficiale ucraino in persona:

Quindi, approfittando della fissazione di Zelensky, la Russia espanderà il fronte per mettere davvero sotto pressione tutte le aree che Zelensky ha privato di difese per la sua manovra.

Per questo motivo, le preoccupazioni per l’imminente offensiva di Zaporozhye hanno raggiunto il livello di guardia:

⚔️L’esercito russo prevede di lanciare un’offensiva su Zaporizhia nei prossimi giorni, – le Forze Armate dell’Ucraina

▪️Nella direzione di Zaporizhia, le truppe russe superano le forze ucraine, ha dichiarato il portavoce delle Forze di Difesa del Sud, Vladislav Voloshin.

I russi potrebbero iniziare gli assalti nella regione di Zaporizhia entro pochi giorni.

Lo ha dichiarato il portavoce delle Forze di difesa meridionali ucraine, Vladislav Voloshin, secondo quanto riportato da Sky News.

Secondo Voloshin, gli attacchi potrebbero creare un nuovo punto di pressione per le truppe ucraine, che si stanno già ritirando nella parte orientale, anche se non è ancora chiaro se si tratterà di un’unica offensiva russa su larga scala o di assalti separati.

“Gli assalti potrebbero iniziare nel prossimo futuro, non stiamo parlando di settimane, ci aspettiamo che questo accada da un giorno all’altro”, ha detto l’oratore.

Ha aggiunto che le truppe russe presenti nell’area superano significativamente il personale militare ucraino.

Kiev Independent:

Un altro canale ucraino:

E in effetti, sembra che l’offensiva sia già iniziata, perché oggi la Russia ha lanciato un paio di attacchi consistenti che hanno dato subito risultati.

In primo luogo, il comandante ucraino dell’Aidar riferisce che le forze russe hanno lanciato un assalto a Gulyaipole:

Secondo il comandante militare ucraino Stanislav Bunyatov, del 24° Battaglione d’assalto separato “Aidar”, le forze russe si sono attivate in direzione di Hulyaipole, nella regione di Zaporizhzia.

“Hanno lanciato un assalto meccanizzato alle nostre postazioni, coinvolgendo circa 5 unità di mezzi pesanti e motociclette, un veicolo da combattimento di fanteria è stato annegato nel lago. Non ci sono ancora altri dettagli”.

Posso dirvi i dettagli: Le nostre truppe hanno preso le posizioni che sono state prese d’assalto.

A est, le forze russe hanno attaccato Makarovka e hanno catturato metà o tutto l’insediamento, poiché è stato riferito che hanno issato una bandiera sull’edificio centrale.

⚔️L’esercito russo assalta Makarovka e sfonda a Rivne

▪️Nella direzione sud di Donetsk, i combattenti della 60esima brigata di fucili motorizzati hanno sfondato ieri a Makarovka e installato la bandiera russa nel villaggio.

▪️Oggi il nemico pubblica una mappa con un ritardo, ma riporta qualcosa di allarmante:

➖Giornata difficile per le Forze Armate ucraine nei pressi di Makarovka e Rivnepol (saliente di Vremyevsk, all’incrocio tra Zaporizhia e la DPR).

➖I russi stanno conducendo operazioni di assalto con forze fino a 50-60 soldati alla volta, oltre che con il supporto di veicoli da combattimento blindati e unità motociclistiche.

▪️ L’obiettivo dell’esercito russo è quello di entrare e consolidare Rivne e Makarovka. Se la situazione in quest’ultima è più o meno chiara, la situazione a Rivne è sconosciuta.

▪️Ricordiamo che le Forze Armate ucraine sono riuscite a prendere Makarovka durante la controffensiva estiva del nemico nel 2023.

RVvoenkor

Una vista più ampia per ricordare che Makarovka fa parte della vecchia linea di Velyka Novosilka, uno dei principali punti di avanzata dell’AFU durante la grande offensiva estiva del 2023:

Tutto ciò che si trova a ovest e a nord di queste linee gialle è stato catturato nelle ultime due settimane, mostrando le mura che si avvicinano alla vecchia roccaforte di Velyka Novosilka.

Ma anche sull’estrema linea occidentale dello Zapo le forze russe continuano ad avanzare da Neteryanka verso Orekhov (“Nuts” sulla mappa sottostante):

Ci sono stati molti altri progressi, in particolare nel nord vicino a Terny e Kupyansk:

A Sontsovka, a sud-ovest di Selidovo, e a Novooleksiivka, nelle vicinanze.

I maggiori progressi sono avvenuti in quella che attualmente è la linea del fronte principale di Kurakhove. Ecco il time lapse del canale DeepState degli ultimi 10 giorni:

Le mappe del Fronte Sud degli avanzamenti degli ultimi giorni:

Una mappa più chiara e ingrandita mostra che le forze russe hanno fatto progressi a est della città di Kurakhove:

Dopo essersi insediate a Sontsovka, conquistando metà o la maggior parte della città, le forze russe si trovano a soli 5 km dalla principale – e ultima – via di rifornimento di Kurakhove:

Syrsky ha rilasciato una dichiarazione sul suo account ufficiale in cui confermava che la situazione si stava deteriorando:

Alcune ultime notizie:

Legitimny channel ha presentato un’interessante teoria su come Trump affronterà i negoziati per l’armistizio, che sembra ragionevolmente realistica e intelligente:

Legittimo

La nostra fonte ci ha prospettato uno scenario in cui Trump non dovrà costringere nessuno a colloqui di pace sulla crisi ucraina.

Come ha spiegato la fonte, la questione sarà più semplice. Trump presenterà le sue proposte, il Cremlino risponderà che è pronto a negoziare, ma al massimo livello (Trump-Putin-Ze), ma Zelensky rifiuterà perché ci saranno disposizioni sul rifiuto dei territori che non si controllano e molte altre cose, oltre alla cosa più importante – la revoca delle sanzioni alla Russia e le rielezioni in Ucraina con l’ammissione di tutti (amnistia per tutti). Anche per Ze negoziare con Putin è un fallimento. Dovrebbe revocare il suo stesso decreto che vieta i negoziati.

Trump risponderà che ci ha provato, ma le autorità di Kiev si sono rifiutate, quindi ce ne laviamo le mani e lasciamo tutta questa merda all’Europa. Loro risponderanno che non hanno abbastanza soldi e armi e che non vogliono tirarli fuori da soli. Di conseguenza, le forze armate ucraine inizieranno a ritirarsi ancora più velocemente, peggiorando ulteriormente la situazione.

Allo stesso tempo, Trump definirà il governo ucraino corrotto e inizierà un audit criticando i Democratici.

Questo potrebbe essere lo scenario. Una cosa è certa. L’anno 2025 sarà decisivo e molti sono sicuri che alla fine del 25° anno o all’inizio del 2026 ci saranno comunque le elezioni. Zelensky perderà.

Vedremo come andrà a finire.

Un’interessante citazione di un portavoce dello Stato Maggiore dell’AFU che ammette con disinvoltura che la Russia ha aggiunto ben 100.000 truppe, dimostrando che la Russia sta guadagnando un netto positivo nella sua divisione mobilitazione/perdite:

Lo Stato Maggiore delle Forze Armate ha spiegato la necessità di creare nuove brigate invece di rimpinguare gli organici esistenti

Il portavoce dello Stato Maggiore delle Forze Armate ucraine, Dmytro Lykhov, ha spiegato la necessità di creare nuove brigate nelle Forze Armate dell’Ucraina e di rafforzare le aree di difesa delle brigate con battaglioni provenienti da altre unità militari.

“In questa occasione, è necessario fare le seguenti precisazioni. Recentemente il nemico ha aumentato il numero di reggimenti, brigate e divisioni e il numero dei suoi effettivi di quasi 100.000 persone. Anche la lunghezza della linea del fronte è aumentata. Per chiudere il fronte, le Forze armate ucraine devono creare nuove brigate”, ha detto il portavoce.

Lykhovi ha sottolineato che non c’è altro modo efficace per contrastare il nemico che prevale, visto che oggi ci sono 1.300 km di linea del fronte con scontri attivi.

Lo Stato Maggiore ha anche osservato che gli occupanti russi hanno un vantaggio significativo, a volte cinque volte, sulla linea di battaglia.

“Pertanto, quando durante le ostilità c’è la minaccia di perdere le posizioni e le linee di difesa di alcune brigate, si ricorre al ridispiegamento di singoli battaglioni di altre unità militari. Si tratta di un metodo di azione logico e regolamentato per rafforzare la difesa: quando c’è la minaccia di uno sfondamento in aree problematiche del fronte, vi vengono trasferite unità provenienti da aree non attaccate”, ha detto Lykhova.

Ha osservato che in condizioni di insufficienza di forze e mezzi, questo è il modo ottimale per contrastare le forze nemiche prevalenti, riducendo così il rischio di uno sfondamento. Inoltre, secondo il portavoce, bisogna considerare che attualmente le Forze Armate non hanno la possibilità di rifornire rapidamente le brigate di personale.

Tale necessità viene programmata con un mese di anticipo. È inoltre necessario capire che le persone che compongono l’unità devono essere adattate e coordinate al suo interno, e questo richiede tempo. Per questo motivo, per rafforzare la sezione del fronte, dove c’è una minaccia di sfondamento, si utilizza un’unità già formata, che è pronta a svolgere il compito in breve tempo” – ha spiegato la Forza Armata.

Inoltre, Lykhovi ha sottolineato che le brigate sono necessarie anche per la rotazione e la sostituzione delle brigate già esistenti.

“Non ci si può limitare al semplice rifornimento delle brigate che hanno subito perdite significative – perché hanno bisogno di un coordinamento di combattimento. Sono necessarie nuove brigate per sostituirle e ritirarle dalla zona di combattimento”, ha aggiunto il portavoce.

 La Posta Ucraina

Le forze russe del Center Group hanno ufficialmente immesso in servizio con l’esercito russo il loro primo M2A2 ODS-SA Bradley:

L’aspetto più interessante è che l’operatore confronta equamente il Bradley con i BMP russi, esaltandone le caratteristiche difensive, ma confermando che le capacità offensive dell’equivalente russo sono più forti. Uno dei classici argomenti di vecchia data riguarda la precisione e i comandi di fuoco del cannone russo da 30 mm 2A72 rispetto al più “preciso” Bushmaster da 25 mm del Bradley. In questo caso il militare ritiene che il 2A72 sia “molto, molto” superiore al Bushmaster.

Non so perché sia ​​così difficile per le persone ammettere il contrasto diametrale: il Bradley è un “carro armato”, colloquialmente parlando, con una difesa superiore; i BMP sono cannoni di vetro con capacità offensive molto più potenti, ma meno difese. Ciò li rende particolarmente adatti a diversi tipi di missione in cui ognuno può eccellere in ruoli diversi. Il BMP non può assorbire tanti danni quanto un Bradley, e il Bradley non può infliggere neanche lontanamente i danni di un BMP.

E per la cronaca, il 2A42 si è già scontrato direttamente con l’M242 del Bradley quando un BTR-82 russo si è scontrato con il Bradley nei pressi di Sokol, a ovest di Ocheretino. Entrambi si sono sparati i loro cannoni automatici, colpendosi a vicenda e, nonostante la corazzatura sottile come la carta, il BTR ha vinto.

Infine, uno spettacolare video del leggendario collaudatore 62enne Sergey Bogdan che stupisce il pubblico cinese con il Su-57 (in realtà il dimostratore T-50) mostrato per la prima volta in Cina, all’airshow di Zhuhai. A proposito, Shoigu è ora atterrato in Cina per incontrare i ministri della difesa e potenzialmente discutere di vendite di armi: uno dei motivi per cui il Su-57 è stato mostrato lì è legato alle discussioni sulla vendita della versione per l’esportazione, il Su-57E, alla Cina.

Ecco il pilot dopo lo spettacolo:

Un pilota di caccia russo Su-57 e un pilota di elicottero cinese Z-20 a una mostra in Cina.

Nello stesso periodo, la UAC ha consegnato all’aeronautica militare russa un nuovissimo “lotto” di Su-57 (probabilmente solo uno o due di questi al massimo) e Su-35:


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

I politici degli Stati blu formano la “Resistenza 2.0”, a Trump non piace_da Guancha

Ancora frastornata dalla batosta, la reazione è già innescata e muove i primi passi. Assumerà sembianze variegate e inaspettate. Giuseppe Germinario

I politici degli Stati blu formano la “Resistenza 2.0”, a Trump non piace

Fonte: L’Osservatore

2024-11-10 23:23

[Articolo / Osservatore Yang Rong]

Secondo quanto riportato dal quotidiano statunitense “The Hill” il 9 novembre, considerando che il presidente eletto Donald Trump potrebbe attuare politiche conservatrici dopo il suo insediamento il prossimo gennaio, i governatori e i procuratori generali degli Stati federali statunitensi sotto il governo del Partito Democratico si stanno preparando a resistere con mezzi legali e altri mezzi.La CNN ha definito questa situazione una ripetizione della lotta bipartisan durante l’ultimo mandato di Trump – “Resistenza 2.0”.

Il 7 luglio il governatore Gavin Newsom, democratico del profondo stato blu della California, ha emesso un proclama per convocare una sessione speciale della legislatura californiana per concentrarsi sull’introduzione di misure legali nei settori della protezione del clima, dei diritti all’aborto, dei diritti delle minoranze sessuali e dell’immigrazione, al fine di “salvaguardare i valori e i diritti fondamentali della California, mentre l’amministrazione Trump si avvicina alla presidenza”

Nell’annuncio, Newsom ha dichiarato: “Le libertà che ci stanno a cuore in California sono sotto attacco – e non staremo a guardare.La California ha già affrontato questa sfida in passato, e sappiamo come rispondere”.Secondo il procuratore generale della California Rob Bonta7, lo Stato sta discutendo da mesi con i procuratori generali di tutti gli Stati Uniti e sta sviluppando strategie.

Lo stesso Trump non ha tardato a gettarsi nella mischia in un botta e risposta.Ha risposto con un post arrabbiato sulla sua piattaforma di social media Truth Social, definendo Newsom un “Newscum” e accusandolo di “cercare di uccidere il bellissimo Stato della California” a causa dei prezzi e dei senzatetto fuori controllo.Ha inoltre dichiarato che chiederà di modificare le leggi sul voto in California per richiedere agli elettori di fornire una prova dello status di elettore e di cittadino.

Newsom è ben lungi dall’essere l’unico governatore democratico pronto a sfidare Trump, ha dichiarato la CNN, aggiungendo che anche in Stati blu come l’Illinois, il Massachusetts e New York, i funzionari hanno giurato di intraprendere battaglie legali e politiche con l’amministrazione Trump entrante sui diritti all’aborto, le normative ambientali, il controllo delle armi, l’applicazione dell’immigrazione e altre questioni.

Il governatore dell’Illinois Jay Robert Pritzker (R) ha dichiarato che proteggerà le donne che si recano in Illinois per abortire e difenderà le normative ambientali.Ha aggiunto che se lo Stato blu trattiene i finanziamenti federali per non aver collaborato con la “massiccia azione” di Trump per deportare gli immigrati illegali, l’Illinois si opporrà con azioni legali se necessario.”Se volete prendervela con la mia gente, dovrete prima passare da me”.

Non è un caso che il 7 luglio il governatore del Massachusetts Maura Healey abbia dichiarato alla MSNBC che la polizia del Massachusetts non avrebbe “assolutamente” assecondato le deportazioni di Trump e si sarebbe attenuta ai principi fondamentali della democrazia e dello Stato di diritto.La CNN ne ha parlato 15 mesi fa.Healey aveva dichiarato lo stato di emergenza nello Stato a causa dell’afflusso di immigrati in cerca di asilo nello Stato, causando una carenza di risorse abitative.

Anche il governatore di New York Kathy Hochul (D) ha dichiarato ai media la scorsa settimana che lo Stato non avrebbe “accettato l’agenda di Washington per privare i newyorkesi dei diritti di cui godono da tempo”.Il procuratore generale dello Stato di New York, Letitia James, che ha citato in giudizio Trump e i suoi figli, ha dichiarato di non avere paura di Trump e ha affermato in un comunicato di essere “pronta a combattere di nuovo”.

Da sinistra, Newsom, Pritzker, Hochul e Healy CNN

La scena ricorda la natura bipartisan del primo mandato di Trump come presidente.The Hill ha sottolineato che durante i quattro anni del primo mandato di Trump, i governatori democratici hanno discusso sul suo “bando sui musulmani” e sulla sua risposta alla nuova epidemia di corone, diventando la sua più dura opposizione.Se la rielezione di Trump rappresenta il riassetto politico degli Stati Uniti, ora i leader degli Stati blu sembrano scegliere di affrontare il suo ritorno con un ritorno alla postura.

Jesse Rhodes, professore di scienze politiche presso l’Università del Massachusetts Amherst, ha analizzato che nel secondo quadriennio della presidenza Trump, i democratici probabilmente “resisteranno in ogni modo possibile e coglieranno ogni opportunità per sconvolgere la situazione”.”Dato che il Congresso sarà probabilmente controllato dai repubblicani, i governatori democratici si prenderanno la colpa”.

Tuttavia, in questa “lotta anti-Trump”, che ha già suonato la tromba, i politici democratici sono anche motivati in gran parte da interessi personali.Nel caso delle elezioni presidenziali, persa la maggioranza dei seggi al Senato, il Partito Democratico non ha attualmente un chiaro leader nazionale, il secondo mandato di Trump fornirà a questi ambiziosi governatori che avevano sostenuto la campagna del vicepresidente Harris l’opportunità di mostrare il proprio.

Il network d’informazione “Politico” ha sottolineato che i governatori e i procuratori generali che si sono “messi contro” Trump durante il suo primo mandato ne hanno approfittato per aumentare il loro profilo e la loro visibilità a livello nazionale, e molti di loro sono saliti di grado grazie all’agenda “anti-Trump”.”L’agenda anti-Trump ha portato a una serie di promozioni.

Per esempio, Healey sta usando la causa intentata contro Trump quando era procuratore generale per aiutarsi a vincere il governatorato nel 2022.L’ex procuratore generale della California Xavier Becerra è ora segretario alla Salute e ai Servizi umani nell’amministrazione Biden e sta valutando la possibilità di candidarsi a governatore.La rivelazione che la scorsa settimana diversi leader degli Stati blu hanno tenuto conferenze consecutive rappresenta, in un certo senso, l’inizio di un nuovo round di competizione per il “candidato star”.

Rhodes ha previsto che le tensioni tra i governatori degli Stati blu e Trump scateneranno “un’enorme battaglia” nei prossimi anni, con la California che “probabilmente sarà l’origine di questa battaglia”.

Uno è che la California, in quanto “bastione liberale”, è diventata un bersaglio per gli attacchi repubblicani su questioni come la criminalità e l’immigrazione.Il secondo è che gli osservatori politici vedono da tempo Newsom con ambizioni nazionali.Secondo The Hill, Newsom non è solo una voce chiave per il Presidente Biden in questo ciclo, ma è anche il principale attaccante del partito ed è stato indicato, insieme ad Harris, come il probabile successore di Biden.

Proteste anti-Trump” NBC Bay Area News riporta all’Università della California, Berkeley, il 6 novembre.

In risposta, alcuni esperti hanno avvertito che la durezza dello Stato blu potrebbe innescare una forte risposta da parte del governo federale, rendendo la sfida più grande per gli Stati blu.Lo stratega democratico Hank Sheinkopf ha dichiarato: “È un gioco pericoloso per i governatori”.Lo stratega repubblicano Ford O’Connell sostiene che i governatori degli Stati blu stanno “competendo per il potere” con espedienti “anti-Trump” che non avranno un grande impatto sugli elettori quando Trump non sarà più eleggibile nel 2028.L’impatto della trovata non sarà significativo.

Questo è un articolo esclusivo dell’Observer.

[testo / osservatore net Yang Rong]

Secondo quanto riportato dal quotidiano britannico “Guardian” il 10 novembre, nel giorno in cui sulla costa orientale e occidentale degli Stati Uniti è scoppiata la “marcia anti-Trump”, migliaia di americani sono scesi in strada a manifestare, per esprimere l’insoddisfazione per la rielezione dell’ex presidente.Uno degli organizzatori ha dichiarato che questo ultimo “movimento” è più “maturo” rispetto alla marcia scoppiata nel 2016, e ha detto che cercheranno di costruire “potere politico” contro Trump.

“Proteggete il nostro futuro!””L’odio non farà grande l’America!”.Manifestanti di diversi gruppi di difesa dei diritti dei lavoratori e degli immigrati hanno esposto cartelli con queste affermazioni e si sono accalcati davanti all’edificio del Trump International Hotel sulla Fifth Avenue a New York il 10 maggio, ora locale.Altri tenevano cartelli con la scritta “Non ci tireremo indietro” mentre scandivano “Siamo qui e non ce ne andremo!”.

Migliaia di manifestanti partecipano alla marcia “Protect Our Future” a New York, negli Stati Uniti, il 9 novembre 2024 Vision China.

Oltre a promettere di “deportare massicciamente gli immigrati clandestini” se vincerà le elezioni, Trump è stato anche perseguitato da polemiche per la sua posizione sul diritto all’aborto.Secondo quanto riferito, sono scoppiate anche massicce proteste organizzate dal gruppo per i diritti delle donne Women’s March davanti alla Heritage Foundation, un importante think tank conservatore e “think tank ombra” di Trump, a Washington DC.

Le fotografie pubblicate sui social media il 10 ottobre mostravano i manifestanti della Marcia delle donne appendere cartelli con le scritte “Pari diritti per uomini e donne”, “Le brave donne non fanno la storia”, “Non sei mai sola”, “Come posso parlare della mia libertà quando non ho scelta”, “Non sei mai sola”, “Non sei mai sola” e “Non sei mai sola”.”Non sei mai solo” e “Come posso parlare della mia libertà quando non ho scelta?”.e altri cartelli con slogan.I manifestanti hanno anche cantato: “Crediamo che vinceremo!”.

“I manifestanti della Marcia delle donne appendono i cartelli Social Media“.

Dall’altra parte del Paese, un numero altrettanto elevato di manifestanti si è riunito a Seattle, la più grande città dello Stato di Washington sulla costa occidentale, il 10 ottobre.Si sono presentati all’esterno dell’iconico Space Needle della città, tenendo in mano i manifesti “Marcia e raduno per protestare contro Trump e la macchina da guerra bipartisan” e “Costruire un movimento popolare per combattere la guerra, la repressione e il genocidio!”.

Alcuni dei partecipanti alla protesta indossavano foulard arabi in segno di solidarietà con il popolo palestinese, mentre altri indossavano scarpe da ginnastica, secondo il rapporto.A un certo punto, un manifestante ha gridato alla folla: “Ogni presidente che sale al potere ha fallito con i lavoratori”.

Protesta anti-Trump a Seattle Schermo dei social media

Il giorno prima, manifestazioni anti-Trump simili ma più piccole si sono tenute a Pittsburgh, in Pennsylvania, e a Portland, in Oregon.Fuori dal municipio di Portland, i manifestanti hanno esposto cartelli con slogan come “Fight Fascism” e “Turn Fear into Fighting”.In Pennsylvania, stato in bilico, i manifestanti hanno sottolineato “Non torneremo indietro”.

Cody Urban, presidente del capitolo statunitense della Lega Internazionale per la Lotta Popolare (ILPS), ha dichiarato: “Siamo qui perché lottiamo da anni per la salute, la casa e l’istruzione.Che si tratti di Trump o di Biden [al potere] prima di lui, questi diritti non ci sono stati riconosciuti e vogliamo spingere per ottenerli”.

Da parte sua, Steve Capri, organizzatore della protesta in Pennsylvania per conto di Alternativa Socialista, ha dichiarato: “Abbiamo paura di ciò che sta per accadere, ma non ci tireremo indietro”.”E ha aggiunto: “Trump è un attacco a tutti noi, quindi dobbiamo unirci, organizzarci, unirci al movimento, fare ricerca e imparare insieme”.

Molte proteste anti-Trump erano continuate in tutti gli Stati Uniti dopo la prima elezione di Trump a presidente degli Stati Uniti nel 2016.Questa volta, dopo che Trump è stato confermato alla Casa Bianca, sono scoppiate proteste sporadiche anche a Seattle, Chicago, Philadelphia e Berkeley, in California, ma non hanno raccolto la stessa attenzione o attirato lo stesso numero di persone di eventi simili nel 2016 e all’inizio del 2017, ha osservato NBC 9.

Secondo i media statunitensi, le marce organizzate in tutti gli Stati Uniti il 10 sono state raduni su scala relativamente ampia negli ultimi giorni.”La Marcia delle donne” ha rivelato che oltre alle proteste anti-Trump di questo fine settimana a New York e Washington, l’organizzazione ha pianificato di organizzare una “Marcia del popolo su Washington” su larga scala il fine settimana prima dell’insediamento di Trump nel gennaio del prossimo anno.

Per quanto riguarda la portata della campagna anti-Trump, la direttrice esecutiva della Women’s March, Rachel O’Leary Carmona, ritiene che le persone siano ancora “molto arrabbiate e usciranno dalle loro case”, ma riconosce anche che “dopo tutto, il 2016 è stato molto tempo fa, una pandemia, due mandati presidenziali fa le cose non saranno più le stesse”.che “dopo tutto, il 2016 è stato molto tempo fa, una pandemia, due mandati presidenziali fa …… le cose non saranno più le stesse”.

Secondo Carmona, l’organizzazione è diventata più “matura” e più concentrata sull’assorbimento e la costruzione del “potere politico”, e che “non è sufficiente far uscire la gente per le strade ……[la campagna] non riguarda la visibilità, ma la costruzione del potere”.

Secondo gli ultimi calcoli diffusi da alcuni media mainstream statunitensi il giorno 9, Trump ha ottenuto 312 dei 538 voti elettorali, conquistando tutti e sette gli swing states, vincendo con una vittoria schiacciante sul candidato democratico, il vicepresidente Harris, il cui vantaggio è stato addirittura maggiore rispetto alla prima elezione del 2016 (304 voti elettorali).Il risultato non solo ha sorpreso molte persone comuni, ma ha anche significato che le previsioni pre-elettorali di alcuni esperti hanno mancato il bersaglio.

Il numero di voti elettorali ottenuti da Trump e Harris Dati AP

“Dopo la vittoria di Trump, molti democratici hanno faticato a capire cosa abbia portato i loro vicini a votare per il ritorno di Trump alla Casa Bianca.Con poche eccezioni, i democratici sono preoccupati per il futuro loro, delle loro famiglie e dei loro amici”.Così Reuters 7 descrive l’America post-elettorale.Un sostenitore e donatore del Partito Democratico ha dichiarato di essere “infelice” al pensiero di essere in “minoranza”.

I dati di Google mostrano che nelle 24 ore successive alla chiusura del voto, il 5 EST, le ricerche relative a “trasferirsi in Canada” sono aumentate del 1.270%, mentre le ricerche simili per la Nuova Zelanda e l’Australia sono salite rispettivamente del 2.000 e dell’820%.Evan Green, socio amministratore di Green & Spiegel, il più antico studio legale canadese specializzato in immigrazione, ha dichiarato di aver ricevuto “una nuova richiesta via e-mail ogni mezz’ora”.

In contrasto con l’ansia generale dei sostenitori del Partito Democratico, è dall’altra parte dei repubblicani un’ondata di gioia.Trump ha confermato la vittoria, i media conservatori statunitensi “New York Post” il 6 hanno citato il suo discorso, lodando il suo secondo mandato che aprirà per gli Stati Uniti “l’età dell’oro”.L’editorialista del New York Post Michael Goodwin ha scritto il 9: “Aggiornamento: la fine del mondo è stata rimandata …… La storica vittoria di Trump fa sembrare che negli Stati Uniti sia di nuovo mattina”.

Come hanno detto i media statunitensi, nell’attuale elezione presidenziale degli Stati Uniti, i punti di vista dei diversi gruppi sono più antagonisti, la spaccatura sociale e la polarizzazione politica degli Stati Uniti d’America sono sempre più evidenti.Axios, un sito web di notizie di attualità statunitense, ha scritto in un precedente articolo che sempre più segnali indicano che si tratta di una “polveriera” per le elezioni.Tra polarizzazione politica, violenza politica, disinformazione, cause storiche e altri fattori catalizzatori, una “tempesta perfetta” si sta preparando da tempo, la pioggia sta per arrivare.”Novembre in America è destinato ad essere tempestoso”.

Questo è un articolo esclusivo dell’Observer..

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

“Pace duratura su quali basi? Sicurezza comune e pari opportunità per lo sviluppo nel XXI secolo “. Vladimir Putin

Riunione del Valdai Discussion Club

Il tema dell’incontro è “Pace duratura su quali basi? Sicurezza comune e pari opportunità per lo sviluppo nel XXI secolo “.

* * *

Direttore della ricerca della Fondazione per lo sviluppo e il sostegno del Valdai International Discussion Club Fyodor Lukyanov : Signore e signori, ospiti, amici, partecipanti all’incontro del Valdai Discussion Club!

Stiamo iniziando la sessione plenaria del 21 ° meeting annuale del Valdai International Discussion Club. Abbiamo trascorso quattro giorni meravigliosi pieni di discussioni e ora possiamo provare a riassumere alcuni dei risultati.

Vorrei invitare sul palco il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin.

Presidente della Russia Vladimir Putin: Grazie. Grazie mille.

Buongiorno, signore e signori, amici,

Sono lieto di darvi il benvenuto a tutti al nostro tradizionale incontro. Innanzitutto, vorrei ringraziarvi per aver preso parte alle discussioni acute e sostanziali del Valdai Club. Ci incontreremo il 7 novembre, una data significativa sia per la Russia che per il mondo intero. La Rivoluzione russa del 1917, come le rivoluzioni olandese, inglese e francese del loro tempo, sono diventate tutte, in una certa misura, pietre miliari nel percorso di sviluppo dell’umanità e hanno ampiamente determinato il corso della storia, la natura della politica, della diplomazia, delle economie e della struttura sociale.

Siamo anche destinati a vivere in un’epoca di cambiamenti fondamentali, persino rivoluzionari, e non solo a comprendere, ma anche a prendere parte direttamente ai processi più complessi del primo quarto del XXI secolo . Il Valdai Club ha già 20 anni, quasi la stessa età del nostro secolo. A proposito, in casi come questo si dice spesso che il tempo vola velocemente, ma non in questo caso. Questi due decenni sono stati più che pieni degli eventi più importanti, a volte drammatici, di portata veramente storica. Stiamo assistendo alla formazione di un ordine mondiale completamente nuovo, niente a che vedere con quelli che avevamo in passato, come i sistemi di Westfalia o di Yalta.

Stanno emergendo nuovi poteri. Le nazioni stanno diventando sempre più consapevoli dei loro interessi, del loro valore, della loro unicità e identità, e sono sempre più insistenti nel perseguire gli obiettivi di sviluppo e giustizia. Allo stesso tempo, le società si trovano ad affrontare una moltitudine di nuove sfide, da entusiasmanti cambiamenti tecnologici a catastrofici disastri naturali, da una scandalosa divisione sociale a massicce ondate migratorie e gravi crisi economiche.

Gli esperti parlano della minaccia di nuovi conflitti regionali, di epidemie globali, di aspetti etici complessi e controversi dell’interazione tra esseri umani e intelligenza artificiale, di come tradizioni e progresso si conciliano tra loro.

Tu e io avevamo previsto alcuni di questi problemi quando ci siamo incontrati prima e ne abbiamo persino discusso in dettaglio alle riunioni del Valdai Club. Ne avevamo anticipati istintivamente alcuni, sperando nel meglio ma senza escludere lo scenario peggiore.

Qualcosa, al contrario, è diventata una sorpresa completa per tutti. In effetti, la dinamica è molto intensa. In effetti, il mondo moderno è imprevedibile. Se si guarda indietro di 20 anni e si valuta la portata dei cambiamenti, e poi si proiettano questi cambiamenti negli anni a venire, si può supporre che i prossimi vent’anni non saranno meno, se non più difficili. E quanto più difficili saranno, dipende dalla moltitudine di fattori. Da quanto ho capito, vi state riunendo al Valdai Club esattamente per analizzare tutti questi fattori e cercare di fare delle previsioni, delle previsioni.

Arriva, in un certo senso, il momento della verità. Il precedente assetto mondiale sta irreversibilmente scomparendo, in realtà è già scomparso, e si sta svolgendo una seria, inconciliabile lotta per lo sviluppo di un nuovo ordine mondiale. È inconciliabile, soprattutto, perché questa non è nemmeno una lotta per il potere o l’influenza geopolitica. È uno scontro dei principi stessi che saranno alla base delle relazioni tra paesi e popoli nella prossima fase storica. Il suo esito determinerà se saremo in grado, attraverso sforzi congiunti, di costruire un mondo che consentirà a tutte le nazioni di svilupparsi e risolvere le contraddizioni emergenti sulla base del rispetto reciproco per culture e civiltà, senza coercizione e uso della forza. E infine, se la società umana sarà in grado di mantenere i suoi principi etici umanistici e se un individuo sarà in grado di rimanere umano.

A prima vista, potrebbe sembrare che non ci siano alternative. Eppure, purtroppo, ce ne sono. È l’immersione dell’umanità nelle profondità dell’anarchia aggressiva, delle divisioni interne ed esterne, dell’erosione dei valori tradizionali, dell’emergere di nuove forme di tirannia e dell’effettiva rinuncia ai principi classici della democrazia, insieme ai diritti e alle libertà fondamentali. Sempre più spesso, la democrazia viene interpretata non come il governo della maggioranza, ma della minoranza. La democrazia tradizionale e il governo del popolo vengono contrapposti a una nozione astratta di libertà, per il bene della quale, come sostengono alcuni, le procedure democratiche, le elezioni, l’opinione della maggioranza, la libertà di parola e un media imparziale possono essere ignorati o sacrificati.

Il pericolo sta nell’imposizione di ideologie totalitarie e nel renderle la norma, come esemplificato dall’attuale stato del liberalismo occidentale. Questo moderno liberalismo occidentale, a mio avviso, è degenerato in un’estrema intolleranza e aggressività verso qualsiasi pensiero alternativo o sovrano e indipendente. Oggi, cerca persino di giustificare il neonazismo, il terrorismo, il razzismo e persino il genocidio di massa di civili.

Inoltre, ci sono conflitti e scontri internazionali carichi del pericolo di distruzione reciproca. Le armi che possono causare ciò esistono e vengono costantemente migliorate, assumendo nuove forme man mano che le tecnologie avanzano. Il numero di nazioni che possiedono tali armi sta crescendo e nessuno può garantire che queste armi non saranno utilizzate, soprattutto se le minacce si moltiplicano gradualmente e le norme legali e morali vengono infine infrante.

Ho già affermato in precedenza che abbiamo raggiunto le linee rosse. Gli appelli dell’Occidente a infliggere una sconfitta strategica alla Russia, una nazione con il più grande arsenale di armi nucleari, rivelano l’avventurismo sconsiderato di certi politici occidentali. Una fede così cieca nella propria impunità ed eccezionalità potrebbe portare a una catastrofe globale. Nel frattempo, gli ex egemoni, che sono stati abituati a governare il mondo fin dall’epoca coloniale, sono sempre più stupiti che i loro ordini non vengano più ascoltati. Gli sforzi per aggrapparsi al loro potere in calo attraverso la forza si traducono solo in un’instabilità diffusa e in maggiori tensioni, con conseguenti vittime e distruzione. Tuttavia, questi sforzi non riescono a raggiungere il risultato desiderato di mantenere un potere assoluto e incontrastato. Perché la marcia della storia non può essere fermata.

Invece di riconoscere la futilità delle loro ambizioni e la natura oggettiva del cambiamento, alcune élite occidentali sembrano pronte a fare di tutto per ostacolare lo sviluppo di un nuovo sistema internazionale che si allinei con gli interessi della maggioranza globale. Nelle recenti politiche degli Stati Uniti e dei suoi alleati, ad esempio, il principio di “Non apparterrai a nessuno!” o “O sei con noi o contro di noi” è diventato sempre più evidente. Voglio dire che una formula del genere è molto pericolosa. Dopotutto, come dice il proverbio del nostro e di molti altri paesi, “Quello che la fai torna indietro”.

Il caos, una crisi sistemica sta già aumentando nelle stesse nazioni che tentano di attuare tali strategie. La ricerca dell’esclusività, del messianismo liberale e globalista e del monopolio ideologico, militare e politico sta costantemente esaurendo quei paesi che perseguono queste strade, spingendo il mondo verso il declino e contraddicendo nettamente i genuini interessi delle persone negli Stati Uniti e nei paesi europei.

Sono convinto che prima o poi l’Occidente arriverà a questa consapevolezza. Storicamente, i suoi grandi successi sono sempre stati radicati in un approccio pragmatico e lucido, basato su una valutazione dura, a volte cinica ma razionale delle circostanze e delle proprie capacità.

In questo contesto, vorrei sottolineare ancora una volta: a differenza delle nostre controparti, la Russia non vede la civiltà occidentale come un avversario, né pone la questione “noi o loro”. Ribadisco: “O sei con noi o contro di noi” non fa parte del nostro vocabolario. Non abbiamo alcun desiderio di insegnare a nessuno o di imporre la nostra visione del mondo a nessuno. La nostra posizione è aperta ed è la seguente.

L’Occidente ha effettivamente accumulato significative risorse umane, intellettuali, culturali e materiali che gli consentono di prosperare come uno degli elementi chiave del sistema globale. Tuttavia, è precisamente “uno dei” accanto ad altre nazioni e gruppi in rapido progresso. L’egemonia nel nuovo ordine internazionale non è una considerazione. Quando, ad esempio, Washington e altre capitali occidentali comprenderanno e riconosceranno questo fatto incontrovertibile, il processo di costruzione di un sistema mondiale che affronti le sfide future entrerà finalmente nella fase di autentica creazione. Se Dio vuole, ciò dovrebbe accadere il prima possibile. Ciò è nell’interesse comune, soprattutto per l’Occidente stesso.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Le conseguenze delle elezioni: Note sul “Grande Riallineamento, di Simplicius

Le conseguenze delle elezioni: Note sul “Grande Riallineamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Alcune riflessioni post-elettorali sono doverose.

In primo luogo, vorrei annunciare che il più recente articolo a pagamento è stato aperto al pubblico in questa occasione:

Mentre fissiamo il precipizio, riflessioni finali

31 ottobre
As We Stare Down the Precipice, Final Ruminations
Si sta verificando un cambiamento importante.
Leggi l’articolo completo

Vi invito a leggerlo soprattutto perché la previsione esposta nell’incipit si è rivelata finora accurata, in quanto la vittoria di Trump ha provocato un tangibile riallineamento e un esame di coscienza a sinistra, quindi le previsioni rimanenti possono avere una risonanza particolare.

Tuttavia, vorrei indicarvi un paio di importanti risultati da trarre dal risultato elettorale. Ecco il mio più grande di tutti:

Le elezioni hanno dimostrato una cosa: lo “Stato profondo” e i poteri ostili nascosti noti come “Globalisti” che tramano dietro le quinte e gestiscono segretamente il Paese non sono onnipotenti. Possono chiaramente essere sconfitti quando il popolo è abbastanza stufo.

In questo ciclo elettorale hanno provato praticamente di tutto, e nessuno dei loro metodi precedenti è stato sufficiente per truccare e rubare le elezioni al loro candidato. Dalla manipolazione delle macchine per il voto elettronico, alla raccolta delle schede elettorali, ai voti per corrispondenza, ai falsi sondaggi e alle indagini, ai risultati di ricerca truccati su Google e altrove, fino a quello più grande: l’invasione di massa di immigrati clandestini per installare un regime di voto democratico permanente in perpetuo. Nessuno di questi ha funzionato, e Trump ha comunque vinto in una massiccia frana repubblicana. I repubblicani hanno vinto il Senato e, al momento in cui scriviamo, sono in procinto di vincere anche la Camera, con più seggi in ognuno di essi. Il fatto che i repubblicani controllino ogni ramo del governo potrebbe dare a Trump carta bianca per fare gran parte delle pulizie domestiche che ha promesso:

L’altro enorme elefante nella stanza esposto da questa elezione è il fatto ora innegabile e irrevocabile che il 2020 è stato di fatto rubato:

Proprio così, ecco le cifre del conteggio totale dei voti dei Democratici nelle ultime sei elezioni:

2004 Kerry – 59 milioni

2008 Obama – 69,5M

2012 Obama – 65,9 milioni

2016 Clinton – 65,9M

2020 Biden – 81,3M

2024 Harris – 66,4M

Notate qualcosa?

La prima vittoria di Obama è stata un risveglio nazionale grandioso e “trasformativo” – anche i repubblicani devono ammettere che la campagna del 2008 è stata “speciale” e che Obama ha portato un nuovo tipo di energia e influenza, un cambiamento culturale indicato dal famoso manifesto “Hope” che ha catturato una sorta di zeitgeist storico:

E i numeri lo riflettono: il voto del 2008 ha registrato un’affluenza record di 69,5 milioni di persone per Obama. La campagna elettorale di Harris per il 2024 ha speso un record di 1 miliardo di dollari dollari, eppure non è riuscita nemmeno ad avvicinarsi alla “religiosa” affluenza di Obama alla prima elezione, per non parlare dei “miracolosi” (leggi: anomali) 81,3 milioni di Biden.

Non è matematicamente possibile che Biden abbia avuto un’affluenza così anomala e da record, eclissando entrambi i candidati democratici precedenti e successivi.

Per la cronaca, Steve Bannon ha ora dichiarato che non lascerà cadere la questione e perseguirà la verità e tutti i rimedi (leggi: vendetta?) per ciò che è stato perpetrato nel 2020.

Quindi, l’altra grande domanda: come ha perso l’establishment, esattamente? Se avevano il loro piano a prova di bomba di milioni di nuovi immigrati, eccetera, cosa è andato storto esattamente per loro? Beh, sembra che la squadra di Trump abbia effettivamente preparato il terreno per gli imprevisti. Un membro del suo team ha affermato che un esercito di “500 avvocati per Stato” è sceso ieri sera per controllare tutte le irregolarità, e in effetti sembra che abbia persino contrastato diversi “tentativi” nel filone del 2020.

Per esempio, non solo sono state segnalate “irregolarità” in tutto lo Stato, per lo più di minore entità, come giochi con gli orari di voto, funzionari che si sono presentati in ritardo o macchine che si sarebbero guastate in contee per lo più rosse, ma c’è stato anche questo nella contea di Centre, in PA:

Probabilmente non lo sapremo mai con certezza, ma sembra che l’RNC e il team di Trump fossero molto più preparati a gestire tutti i trucchi e gli espedienti. La mancanza di protocolli COVID ha ovviamente ovviato a molti dei trucchi delle schede postali dell’ultima volta, ma è ancora un po’ un mistero il motivo per cui le decine di milioni di nuovi immigrati clandestini non abbiano influenzato massicciamente le elezioni nel modo previsto. In realtà, non lo sappiamo: forse l’hanno fatta oscillare molto più di quanto sappiamo, ma semplicemente Kamala è così impopolare che non sono riusciti a portarla nemmeno vicino al traguardo. Forse senza un voto illegale sarebbe arrivata a 30-40 milioni di voti invece che a 65 milioni.

C’è qualche prova circostanziale a sostegno di questa tesi: secondo questo grafico, Kamala ha vinto solo negli Stati che non richiedevano la carta d’identità:

Un po’ suggestivo, no?

Il 2024 è stato pubblicizzato come “affluenza record” per un’elezione che entrambe le parti sapevano essere più critica e cruciale che mai, eppure il totale dei voti espressi è stato danneggiato da un’elezione tenutasi durante la peggiore pandemia sanitaria di diverse generazioni:

Anche le contee Bellwether puntano a una chiara frode nel 2020.

Dove c’è fumo, c’è fuoco.

Nel mio pezzo a pagamento linkato prima ho parlato del grande cambiamento che sta avvenendo. Tutti stanno iniziando a vederlo, la finestra di Overton si sta aprendo, il potere della cancellazione e della deplorazione si è ritirato e sta diventando sempre più accettabile parlare di argomenti prima proibiti. Sulla scia delle elezioni di ieri sera, anche i media mainstream stanno iniziando a rendersi conto delle proprie carenze e dell’ampio divario di comprensione tra loro e l’America del cuore che ha portato a questo risultato.

Scott Jennings della CNN lo ha sintetizzato al meglio in un cupo momento di riflessione allo specchio, molto poco caratteristico per il network virulento:

Ha ragione: Trump ha vinto il voto popolare ieri sera, non solo il collegio elettorale. Si è trattato di un enorme schiaffo alle previsioni degli organi dell’establishment, come quelle del CFR il giorno stesso del voto:

Si noti come hanno preriscaldato il forno per arrostire Trump proprio con l’accusa di cui ora si è assolto meteorologicamente.

Allo stesso modo, anche Brian Stelter della CNN si è mostrato auto-riflessivo e penitente:

Nel pezzo, Stelter scrive:

Una citazione in una recente rubrica del New York magazine ha incanalato questa domanda. La citazione, proveniente da un anonimo dirigente televisivo, è stata diffusa sui social media mercoledì mattina. “Se metà del Paese ha deciso che Trump è qualificato per essere presidente, significa che non legge nessuno di questi media e che abbiamo perso completamente il nostro pubblico”, ha detto il dirigente. “Una vittoria di Trump significa che i media mainstream sono morti nella loro forma attuale. E la domanda è: come sarà dopo?”.

Continua a parlare dell’ammessa disconnessione di cui i media mainstream di sinistra hanno goduto da quando è iniziata l’era del derangement di Trump, ma sfortunatamente per lui, non riesce mai ad agganciare completamente il treno alla stazione, e finisce per concludere con alcuni luoghi comuni che evidenziano proprio il problema su cui ha cercato di far leva.

Oggi, ovunque ci si giri, gli opinionisti del mainstream si affannano in questa dolorosa ricerca interiore, chiedendosi: “Dove abbiamo sbagliato?”.

Chuck Todd, ad esempio, ammette a malincuore come Trump abbia trattato gli ispanici come normali lavoratori, mentre i democratici li hanno trasformati in pedine identitarie con una messaggistica piatta e insultante che utilizza bastardizzazioni come “LatinX” che in realtà non risuonano con la maggioranza di loro.

Anche Scarborough di MSNBC “Morning Joe” si è scatenato contro la politica dell’identità, dichiarando giustamente che qualcosa è andato storto nel Paese: i figli di un suo amico in età universitaria riferiscono di essere terrorizzati anche solo dall’alzare la mano a scuola perché la mancanza di libertà di pensiero è diventata così grave. La politicizzazione di ogni questione ha creato un ambiente repressivo che persino gli irriducibili anti-Trump citano come centrale nell’attuale Grande Svolta dell’America.

L’auto-riflessione e l’esame di coscienza sono stati evidenti in tutti i principali organi di informazione. La prima pagina del NY Times annunciava una svolta nazionale, evocando una “rivolta populista contro la visione che l’élite ha degli Stati Uniti”.

Improvvisamente, tutti gli organi dell’establishment stanno prendendo coscienza di sé e ammettono apertamente l’ampio scollamento che la classe elitaria ha permesso che si creasse tra loro e la gente comune.

L’esempio più illustrativo è stato il conteggio di Washington, che ha mostrato quanto sia distaccata la casta di beltway dal sentimento nazionale:

Le contee sono state vinte da ciascuno.

Altri importanti opinionisti hanno preso nota, con il titolo di Matt Taibbi come esempio principale:

Un gigantesco asteroide elettorale colpisce la classe intellettuale americana, che non se ne accorge

Ovviamente, non tutti i media mainstream sono stati costretti a un pentimento aperto. Molti hanno continuato ad aggrapparsi alle vecchie tradizioni di incolpare il razzismo e il bigottismo, con un’arringa a View che ha definito i risultati delle elezioni un “referendum sul risentimento culturale in questo Paese” perché, secondo lei, una “donna di colore sposata con un ebreo” è stata rifiutata come candidata dall’elettorato di Trump.

Il più divertente atto d’accusa, tuttavia, è stato stampato una settimana prima delle elezioni dall’importante rivista francese Nouvel Obs, che ha caratterizzato in modo esilarante l’ascesa di Trump come la vendetta a lungo covata del Sud americano per la Guerra Civile, e per di più su scala planetaria!

Cercate di reprimere le risate:

Secondo lo storico, il candidato repubblicano alla Casa Bianca rappresenta un anno di America che non ha ancora fatto i conti con la vittoria del Nord nella guerra civile americana. Con il miliardario Elon Musk al suo fianco, egli intende proiettare questa visione di maschi bianchi e cristiani in tutto il mondo.

È una sorta di Dixieland razzista Jihad, simile alla visionaria “Pace d’oro” di Dune che richiedeva la distruzione dell’universo secondo la profezia di Muad’Dib. È semplicemente incredibile fino a che punto si spingano nel contorcere un calcolo sociologico ed economico molto semplice. È difficile credere che non si tratti di una presa in giro, e per di più da parte di uno dei principali giornali politici di Parigi:

Semplicemente non riescono a capire come una depressione storica e un’economia devastata, un’erosione senza precedenti dei diritti, delle libertà civili e della libertà di parola, così come la distruzione del futuro di un’intera generazione – la generazione Z – prevalgano su – senza usare un gioco di parole – la singola questione dell’aborto, che non interessa a nessuno.

L’ultimo punto ci porta a considerare ciò che viene dopo, come ho descritto nel pezzo originale a pagamento: i Democratici hanno ancora la sentenza posticipata del 26 novembre per il processo penale di Trump, così come le minacce di Jamie Raskin di utilizzare la Sezione 3 del 14° Emendamento per impedire a Trump di essere certificato e giurato. Uno dei problemi, tuttavia, è che questa volta Trump ha vinto il mandato del popolo – il voto popolare – e quindi sarà difficile per i suoi nemici portare avanti i loro piani, dato che non c’è alcuna giustificazione per sostenere che sia illegittimo quando la maggioranza del Paese ha effettivamente votato per lui, a differenza del 2016, quando Hillary ha effettivamente vinto il voto popolare ma ha comunque perso per il collegio elettorale.

Tuttavia, alcuni esponenti dell’establishment sembrano sperare che le cose sfocino nella violenza; il New Yorker ha pubblicato questo articolo un giorno fa:

Questi portavoce dell’establishment continuano a cercare disperatamente di dipingere gli americani del cuore come “l’altro”, quelli che sono cambiati o hanno perso il contatto con l’anima della nazione, in qualche modo “corrotti” nelle loro tane di folletti degli Appalachi, come in una caricatura del Signore degli Anelli.

In realtà, chiunque sia sano di mente sa che è il contrario: Il nucleo centrale di Trump è costituito dalle sinistre, quelle che si sono piegate come canne al vento mentre il mostruoso tornado della sinistra si abbatteva, radendo al suolo i pilastri culturali del Paese, spostando i paletti e rovesciando gli status quo.

Ma ora il coperchio è stato spalancato e il popolo è stato vaccinato contro i trucchi più economici dell’establishment, che hanno perso il loro fervore. Per questo motivo, nel pezzo a pagamento ho scritto che le cose sono destinate a cambiare notevolmente, non perché Trump sia una figura messianica, ma perché è arrivato nel momento culminante in cui la pressione ha raggiunto il massimo da sola; sta solo creando il canale per il vasto cambiamento che si è già accumulato sotto la superficie per anni.

C’è il potenziale per fare cambiamenti radicali perché non ha più nulla da perdere: è il suo ultimo mandato, è vecchio e già miliardario, è stato demonizzato all’estremo e la sua reputazione è già stata macchiata dai Democratici, il che include arresti e reati tangibili; in cima a tutto questo, ha il pieno mandato del popolo con il voto popolare e quello che sembra un controllo totale senza precedenti di ogni ramo del governo con una piena pulizia rossa. Si tratta di una tripletta, un momento storicamente raro in cui può andare fino in fondo e paralizzare generazionalmente lo Stato profondo, riformando al contempo l’intero sistema; se volesse, potrebbe anche scendere in un vero e proprio cesarismo, ma questa è un’altra storia. Come minimo, potrebbe imitare Milei nell’estirpare tutte le inutili erbacce delle agenzie governative.

Come esempio dell'”effetto indiretto” menzionato prima, grandi cambiamenti stanno già avvenendo nel mondo solo grazie alla pura inerzia della vittoria di Trump. Ad esempio, poche ore dopo la vittoria di Trump, il governo tedesco sotto Scholz ha iniziato a crollare:

Politico afferma che non si tratta di una semplice coincidenza: La vittoria di Trump ha lasciato l’élite tedesca molto scossa per le ripercussioni che le politiche di Trump potrebbero avere sulle industrie tedesche già devastate.

La rinnovata instabilità politica in Germania è arrivata poche ore dopo la netta vittoria di Donald Trump alle elezioni americane, un risultato che ha stupito i leader politici tedeschi, che dipendono dalla potenza militare americana per la difesa del Paese e temono che le politiche tariffarie di Trump ostacolino l’industria tedesca.

Si prevede che la vittoria di Trump metterà sotto forte pressione la più grande economia europea. Un’analisi dell’Istituto economico tedesco (IW) stima che una nuova guerra commerciale potrebbe costare alla Germania 180 miliardi di euro nei quattro anni di mandato di Trump.

Molti in Germania avevano sperato che la vittoria di Donald Trump alle elezioni americane avrebbe costretto la coalizione a rimanere unita per il timore che il presidente entrante avrebbe dato filo da torcere alla più grande economia europea.

Lo stesso Scholz si è lanciato in un discorso televisivo non programmato in cui ha confermato l’importanza di Trump sugli eventi in corso, invocando le elezioni:

Come ho detto nell’altro articolo, si tratta di aprire il vaso di Pandora: La vittoria di Trump romperà l'”incantesimo” globalista, incoraggiando i governi di tutto il mondo a sfidare le politiche di Blob, portando a molti altri crolli e a un ulteriore aumento delle fazioni di destra in Europa. I temi proibiti, come l’immigrazione, le questioni sociali e identitarie, ecc. diventeranno sempre più centrali quando la diga si romperà del tutto e le élite saranno costrette sulla difensiva per sempre.

Nei prossimi giorni discuteremo più dettagliatamente le implicazioni della vittoria di Trump. Per ora, è sufficiente sapere che potrebbe essere l’ultimo colpo sparato in una rivoluzione globale in corso che potrebbe portare alla ridipintura della tela globale entro il 2030 o giù di lì.

Nel frattempo, vi lascio con le parole non convenzionali dell’imminente economista Sergei Glazyev per l’occasione:

Sergey Glazyev:

Gli struzzi stanno scappando, la Pax Americana sta finendo. La setta di Leo Strauss, che governava gli Stati Uniti e progettava di instaurare una dittatura mondiale di pochi eletti, sta perdendo le elezioni. Anche lo Stato profondo degli Stati Uniti non ha scelta: una ripetizione della falsificazione porterà a una guerra civile e al collasso del Paese. Negli Stati Uniti stanno salendo al potere i pragmatici che riconoscono la transizione verso un nuovo ordine economico mondiale. La strategia di Brzezinski di sconfiggere la Russia, distruggere l’Iran e isolare la Cina, come previsto, ha solo rafforzato la Cina, che è diventata un leader globale. Insieme all’India, formerà un nuovo centro bipolare del nuovo sistema economico mondiale. Gli Stati Uniti possono integrarsi in esso come altro centro dell’economia mondiale se abbandonano l’imperialismo e fermano la guerra ibrida globale. È nell’interesse nazionale degli Stati Uniti che Trump liberi gli Stati Uniti dalla setta dello struzzo [straussiana] che li ha appesantiti. Per allineare le politiche di Washington all’interesse nazionale degli Stati Uniti sarà necessario avvelenare l’Europa e far cadere i regimi traditori antiumani di Germania e Francia. Come avevamo previsto, la guerra ibrida mondiale, iniziata dall’élite finanziario-potenziale statunitense per il dominio del mondo nel 2001 con l’attacco dei servizi segreti americani alle Torri Gemelle di New York, finirà l’anno prossimo con il riconoscimento universale della sua sconfitta e il completamento della transizione verso un nuovo ordine economico mondiale. Il mondo diventerà policentrico e policurrency, verrà ripristinato il significato della sovranità nazionale e del diritto internazionale.


Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

1 2 3 4 5 6 48