L’agenda geopolitica più ampia in gioco è quella di sostituire il governo georgiano con fantocci occidentali per facilitare la logistica militare della NATO verso la vicina Armenia, priva di sbocchi sul mare, che il blocco prevede di trasformare nel suo nuovo bastione regionale per dividere e governare il Caucaso meridionale.
I servizi di sicurezza georgiani hannosventato un tentativo di assalto al parlamento da parte dei rivoltosi mercoledì, in risposta all’imminente legge sugli agenti stranieri del Paese, modellata su quella statunitense, ma che i media occidentali hanno definito di “ispirazione russa”. Questo J6 redux è stato accolto con un’alzata di spalle da Stati Uniti e Unione Europea, in un tacito segno di sostegno alle manifestazioni sempre più violente dei manifestanti. Ecco alcune informazioni di base su questa Rivoluzione Colorata per aggiornare tutti su questo tema:
In sostanza, il tentativo di cambio di regime dell’Occidente contro il governo georgiano è guidato dall’odio del primo verso l’approccio equilibrato del secondo nei confronti della guerra per procura tra NATO e Russiain Ucraina. Il rifiuto di Tbilisi di imporre sanzioni contro Mosca, che schiaccerebbero la sua stessa economia, viene interpretato come una presunta prova che la sua leadership prende ordini dal Cremlino. Idem per la legge sugli agenti stranieri di ispirazione americana, che ha il solo scopo di informare la popolazione su chi finanzia quali prodotti informativi.
L’agenda geopolitica più ampia in gioco è quella di sostituire il governo georgiano con fantocci occidentali per facilitare la logistica militare della NATO verso la vicina Armenia, priva di sbocchi sul mare, che il blocco prevede di trasformare nel suo nuovo bastione regionale per dividere e governare il Caucaso meridionale. L‘incapacità di rovesciare il partito georgiano al potere ha indotto il leader armeno ad avere paura e ad avviare finalmente la delimitazione del confine del suo Paese con l’Azerbaigian, che, se completata con successo, ostacolerà i piani della NATO.
Ecco il motivo per cui l’Occidente ha rilanciato la sua Rivoluzione Colorata contro la Georgia in questo preciso momento, non solo perché la sua legge sugli agenti stranieri dovrebbe entrare in vigore entro questo mese, ma anche per segnalare all’Armenia che dovrebbe congelare le trattative sui confini, dato che gli aiuti della NATO potrebbero essere in arrivo. Questo tempestivo pretesto legale viene quindi sfruttato a fini geopolitici, anche se non è chiaro se riuscirà a far cadere il governo georgiano e/o a influenzare i negoziati in corso tra Armenia e Azerbaigian.
Gli ultimi disordini a Tbilisi sono stati preceduti dalla presentazione da parte del Congresso della “Legge di revisione delle sanzioni all’Azerbaigian“, un ulteriore segnale all’Armenia di resistere fino all’arrivo degli aiuti della NATO. In poche parole, quello che sta avvenendo è il riorientamento geostrategico della regione lontano dall’egemonia occidentale, accelerato dall’avvio da parte dell’Armenia dei colloqui di confine con l’Azerbaigian, a lungo rimandati. Se la NATO non riuscirà a “strappare” l’Armenia alla CSTO, la sua intera politica regionale crollerà.
Gli evidenti due pesi e due misure mostrati per quanto riguarda le false affermazioni dell’Azerbaigian sulla “pulizia etnica” degli armeni dalle regioni occidentali precedentemente occupate e la scrollata di spalle di fronte all’ultimo J6 redux della Georgia sono la prova delle ulteriori motivazioni geopolitiche dell’Occidente nella regione. L’obiettivo è quello di “estromettere” l’Armenia dalla CSTO parallelamente al rovesciamento del governo georgiano, anche se gli ultimi sviluppi suggeriscono che questo obiettivo sarà molto più difficile da raggiungere di quanto l’Occidente si aspettasse.
Non c’è modo che la Russia possa fare una differenza positiva con la Cina, anche se lo volesse, né che rischi la Terza Guerra Mondiale per un’isola dall’altra parte dell’Eurasia, tanto meno dopo che la Cina ha rifiutato di aiutarla a battere la NATO in Ucraina.
Direttore della National Intelligence Avril Haines ha dichiarato al Congresso la scorsa settimana che “vediamo Cina e Russia, per la prima volta, esercitarsi insieme in relazione a Taiwan e riconoscere che questo è un luogo in cui la Cina vuole assolutamente che la Russia lavori con loro, e non vediamo alcun motivo per cui non dovrebbero farlo”.” Questa è una bugia bella e buona per diverse ragioni che verranno toccate in questo pezzo, prima fra tutte il fatto che la Russia farebbe fatica ad assistere la Cina in qualsiasi operazione di riunificazione forzata con quell’isola anche se lo volesse.
proxyguerra in Ucraina, che è di interesse integrale per la sicurezza nazionale, quindi è improbabile che rischi per Taiwan.
In secondo luogo, anche nella fantasia politica che la Russia decida di rischiare la Terza Guerra Mondiale per un’isola a metà del supercontinente che una nazione vicina rivendica come propria, semplicemente non ha le capacità convenzionali in quel teatro per fare una differenza positiva dalla parte della Cina. A meno che non decida di lanciare un primo attacco nucleare, cosa che è contraria alla sua dottrina poiché nessuno dei criteri sarebbe soddisfatto, il numero di forze che potrebbe impegnare in quella campagna impallidirebbe rispetto a quello di tutti gli altri.
La Cina ha già la più grande marina militare del mondo per stessa ammissione degli Stati Uniti, mentre gli Stati Uniti stessi hanno un numero considerevole di forze aeree, terrestri e marittime in Giappone, Corea del Sud e, sempre più spesso, nella vicina Philippines. La sua crescente militarizzazione della “prima catena di isole” rappresenta la stringendo un cappio di contenimento intorno alla Cina che non sarà spezzato da alcune navi, aerei e sottomarini russi come è stato spiegato in precedenza. È inimmaginabile che la Russia rischi la morte quasi certa dei suoi equipaggi solo per dare un segnale di sostegno alla Cina.
E infine, sarebbe una decisione estremamente sbilenca farlo in ogni caso dopo che la Cina non ha fatto nulla di significativo per aiutare la Russia a raggiungere i suoi obiettivi militari nell’operazione speciale. Il mese scorso è stato spiegato che “Il presunto aiuto militare cinese & Intelligence Aid to Russia Isn’t What Bloomberg Does It Out To Be“, e sia il sito vietato ai russi Insider e il sito Washington Post in precedenza ha affermato che Taiwan è in realtà la principale fonte di macchine utensili della Russia al giorno d’oggi, non la Cina.
Inoltre, si può sostenere che i grandi interessi strategici della Russia riposano cinicamente nel fronte sino-statunitense del Nuova guerra fredda che continua ad accendersi, ma che rimane al di sotto della soglia di una guerra calda, che contribuirebbe ad allontanare gradualmente l’attenzione dell’America dall’Europa e a riportarla verso l’Asia-Pacifico. Allo stesso modo, la Cina si riposa cinicamente sul fatto che il fronte russo della NATO continui ad accendersi ma rimanga al di sotto della soglia di una guerra calda, spiegando così perché Pechino non aiuterà in modo significativo Mosca a vincere.
Tutto il clamore mediatico sulle ragioni per cui ciò è accaduto (es: “influenza russa”) e le conseguenze previste (es: “un’impennata del terrorismo”) distrae dal fatto che ciò era del tutto evitabile e si è verificato solo perché gli Stati Uniti hanno inesplicitamente mancato di rispetto al Niger. nonostante abbia perso la sua influenza su di esso la scorsa estate.
Reuters ha citato un anonimo funzionario statunitense per riferire giovedì che le truppe russe hanno sede nella stessa struttura militare nigerina di quelle americane, cosa che il segretario alla Difesa Austin ha successivamente confermato. Altri organi di informazione hanno riferito la stessa cosa citando le proprie fonti, e non è chiaro se la stessa persona abbia parlato anche con loro. In ogni caso, ciò che è più interessante nel loro rapporto è il resto di ciò che hanno detto che è stato rivelato loro riguardo al contesto più ampio all’interno del quale si sta verificando quest’ultimo sviluppo.
Secondo loro, “la mossa del Niger di chiedere il ritiro delle truppe statunitensi è arrivata dopo un incontro a Niamey a metà marzo, quando alti funzionari statunitensi hanno espresso preoccupazioni tra cui il previsto arrivo delle forze russe e rapporti secondo cui l’Iran cercava materie prime nel paese, compreso l’uranio. Sebbene il messaggio degli Stati Uniti ai funzionari nigerini non fosse un ultimatum, ha detto il funzionario, è stato chiarito che le forze statunitensi non potevano trovarsi in una base con le forze russe. “Non l’hanno presa bene”, ha detto il funzionario.”
In altre parole, la delegazione militare americana ha detto con arroganza ai suoi ospiti che non vogliono le truppe russe nelle immediate vicinanze delle loro, cosa che li ha spinti a chiederne successivamente il ritiro. Il Niger voleva ridurre i costi e il tempo necessari per ricevere i consiglieri russi , ecco perché ha cercato di sistemarli in un hangar separato nella stessa struttura delle truppe statunitensi fuori dalla capitale invece di costruire una nuova base. Questa mossa pragmatica rientrava nei diritti sovrani del Niger in quanto Stato riconosciuto dalle Nazioni Unite.
L’America, tuttavia, la pensava diversamente, anche se aveva già perso la sua influenza negoziale con quel paese dopo il colpo di stato militare patriottico della scorsa estate. Inoltre, gli Stati Uniti avevano iniziato a spostare alcune delle loro truppe dalla base fuori dalla capitale a quella da 100 milioni di dollari che avevano precedentemente costruito nel profondo del deserto del Sahara, e in teoria avrebbero potuto semplicemente trasferirsi lì per intero. Invece i suoi rappresentanti hanno chiesto che i russi non venissero ospitati in quelle vicinanze, il che è stato un errore.
Nessuno Stato che si rispetti, per non parlare di uno il cui nuovo governo è salito al potere attraverso un colpo di stato militare patriottico con il preciso scopo di riequilibrare le relazioni precedentemente sbilanciate con l’Occidente, si adeguerebbe a questa audace richiesta. Il Niger voleva mantenere la sua presenza militare americana, molto probabilmente per evitare di essere preso di mira da un ibrido franco- americano La campagna di guerra cacciò entrambe le truppe dal paese, ma fu costretto a chiedere il loro ritiro per “salvare la faccia” dopo che ciò accadde.
Tutto il clamore mediatico sulle ragioni per cui ciò è accaduto (es: “influenza russa”) e le conseguenze previste (es: “un’impennata del terrorismo”) distrae dal fatto che ciò era del tutto evitabile e si è verificato solo perché gli Stati Uniti hanno inesplicitamente mancato di rispetto al Niger. pur avendo perso la sua influenza.Se i suoi rappresentanti si fossero comportati rispettosamente, alle truppe del loro paese probabilmente non sarebbe mai stato chiesto di andarsene, ma hanno ampiamente oltrepassato i loro confini e hanno reso questo risultato inevitabile.
Reuters non si rendeva conto dell’enormità di ciò che la sua fonte anonima aveva detto loro, altrimenti la decisione editoriale avrebbe potuto essere presa per cancellare quella parte dal loro rapporto. È imbarazzante che gli Stati Uniti non abbiano imparato nulla sul Sud del mondo negli ultimi due anni, da quando quell’insieme di paesi è diventato un obiettivo prioritario per l’Occidente. Le precedenti aspettative di un ritrovato pragmatismo furono screditate in un istante da questa candida ammissione e la percezione dei suoi politici di conseguenza peggiorò.
La denigrazione dell’India da parte di Biden come “xenofoba” sulla base di pretesti economici di fatto falsi ha rappresentato un nuovo minimo anche per lui e mostra fino a che punto arriveranno ora gli Stati Uniti nella loro nuova crociata contro la reputazione internazionale di quel paese.
Biden ha alzato le sopracciglia all’inizio di questa settimana quando ha criticato i partner americani, Giappone e India, definendoli “xenofobi” per non aver importato milioni di immigrati come i 7,2 milioni di clandestini che ha importato finora negli ultimi tre anni. Nelle sue parole : “Perché la Cina è in così grave stallo economico? Perché il Giappone è in difficoltà? Perché la Russia? Perché l’India? Perché sono xenofobi. Non vogliono gli immigrati”. Non esiste alcuna base economica fattuale per ciò che ha appena scandalosamente affermato.
Il tasso di crescita recentemente ridotto della Cina è attribuibile al suo passaggio sistemico da un’economia in via di sviluppo a un’economia sviluppata, i problemi del Giappone sono dovuti ai suoi problemi valutari , mentre le difficoltà incipienti della Russia – nonostante la sua notevole resilienza dal 2022 – sono legate alle sanzioni contro le industrie strategiche. L’immigrazione non c’entra niente con tutto questo. Inoltre, è palesemente falso raggruppare l’India tra questi tre, dal momento che la sua economia sta crescendo a passi da gigante, come dimostrano indiscutibilmente queste cinque notizie:
L’India è anche il paese più popoloso del mondo e non presenta carenza di manodopera, ecco perché non c’è bisogno di importare immigrati. In effetti, il BJP al potere ha fatto della repressione degli immigrati clandestini una parte importante della sua agenda interna, anche se per questo è stato bollato come “xenofobo” dai liberal-globalisti occidentali così come dai loro compagni di viaggio nel mondo accademico e nei media indiani. Come dimostrato dalle notizie sopra riportate, questa politica non ha avuto assolutamente alcun impatto negativo sulla crescita economica.
Con questo in mente, l’affermazione di Biden si rivela di fatto falsa e guidata da secondi fini, in particolare per screditare il primo ministro Narendra Modi mentre le relazioni bilaterali continuano a peggiorare. In breve, il rifiuto dell’India di subordinarsi agli Stati Uniti come partner minore del paese sta guidando questa tendenza, che ha preso la forma di una feroce campagna di guerra dell’informazione che si è intensificata dalla fine di novembre. Le seguenti analisi metteranno al corrente i lettori ignari se sono interessati a saperne di più:
Accomunare l’economia indiana a quella cinese, giapponese e russa non era solo falso nei fatti, ma voleva anche essere offensivo. L’India è in una feroce competizione multidimensionale con la Cina e quindi si offende per essere paragonata al suo vicino in qualsiasi modo, per non parlare di quello negativo. Per quanto riguarda il Giappone, l’India è contraria all’insinuazione che la sua traiettoria di crescita sia sul punto di arrestarsi come è successo a quella nazione insulare, mentre il paragone russo allude minacciosamente all’imminente status di paria in Occidente.
La retorica ostile di Biden contro l’India ha rappresentato un nuovo minimo anche per lui e mostra fino a che punto arriveranno gli Stati Uniti nella loro nuova crociata contro la reputazione internazionale di quel paese. La rapida ascesa dell’India come polo di influenza indipendente nell’ordine mondiale in evoluzione accelera il declino dell’egemonia americana, spiegando così perché gli Stati Uniti sono così ossessionati dal punirlo per aver rifiutato di diventare un vassallo. Dopo quest’ultimo sviluppo, non si può dire quali altre bugie gli Stati Uniti potrebbero presto diffondere sull’India.
Ciò rappresenta l’ultima fase delle tendenze centrifughe storiche all’interno di quella che la Polonia considera la sua “sfera di influenza etno-culturale”. Proprio come gli Slesiani emersero come un’identità separata dalle loro radici polacche condivise durante la dinastia Piast, così anche gli ucraini emersero come un’identità separata dalle loro radici russe condivise durante il periodo della Rus’ di Kiev.
Il Sejm ha appena approvato un disegno di legge che riconoscerà la Slesia come seconda lingua regionale della Polonia dopo il Kashubiano se il presidente Andrzej Duda lo approverà. Alcuni, tuttavia, insistono sul fatto che la Slesia sia solo un dialetto polacco formatosi dalla storia della regione al crocevia tra Polonia, Repubblica Ceca e Germania. Qualunque sia l’opinione su questo argomento, questa mossa dovrebbe stimolare una profonda riflessione da parte dei polacchi poiché il dibattito sulla lingua e l’identità della Slesia è simile al dibattito sulla lingua e l’identità ucraina.
Per spiegare, molti in Russia considerano gli ucraini un popolo fraterno a causa delle loro origini etno-linguistiche condivise dall’antica Rus’ di Kiev, gran parte della quale fu poi rilevata dalla Lituania e successivamente polonizzata una volta che il sistema politico medievale si unì al suo vicino occidentale. . Di conseguenza, la lingua e la cultura di questi discendenti della Rus’ di Kiev furono influenzate nel corso dei secoli durante i quali furono separati dai loro parenti orientali, determinando così alla fine la formazione dell’identità ucraina.
Allo stesso modo, mentre la maggior parte dei polacchi considera gli slesiani parte del proprio gruppo etnico, alcuni slesiani ritengono di appartenere a un gruppo etnico-linguistico distinto per ragioni storiche, anche se sono disinteressati al separatismo. Le influenze ceche e soprattutto tedesche hanno portato alla trasformazione della loro identità nel corso dei secoli al punto che ora vogliono ostentare la loro unicità proprio come fanno gli ucraini. Se i polacchi non hanno problemi con il fatto che gli ucraini facciano questo, allora non dovrebbero preoccuparsi che gli slesiani facciano lo stesso.
A differenza degli ucraini, però, gli slesiani non hanno precedenti di terrorismo contro lo Stato polacco. Anche la formazione della loro identità non ha raggiunto il livello in cui si agitano per ottenere uno stato. È improbabile che lo facciano nell’immediato futuro, dal momento che le condizioni geopolitiche a questo punto del loro sviluppo sono molto diverse da quelle degli ucraini nelle tre occasioni del secolo scorso in cui hanno cercato di raggiungere tale obiettivo (1917, 1941, 1991), ma alcuni temono che concedere loro lo status regionale linguistico potrebbe collocarli su quella strada.
Tuttavia, ciò che è innegabile è che l’identità della Slesia è un’identità composita simile nello spirito all’identità ucraina, tranne per il fatto che la prima è stata formata dall’interazione storica tra polacchi e russi mentre la seconda è stata formata dall’interazione tra polacchi, cechi e tedeschi. Entrambi sono organici ma sono stati sfruttati anche da altri per perseguire i propri obiettivi geopolitici, il primo dalla Polonia contro la Russia e il secondo dalla Germania contro la Polonia. Ciò però non scredita ciascuna delle loro esistenze.
Il motivo per cui i polacchi dovrebbero riflettere profondamente sull’approvazione della legge del Sejm che riconosce la Slesia come seconda lingua regionale del loro paese è perché questa rappresenta l’ultima fase delle tendenze centrifughe storiche all’interno di quella che la Polonia considera la sua “sfera di influenza etno-culturale”. Proprio come gli Slesiani emersero come un’identità separata dalle loro radici polacche condivise durante la dinastia Piast, così anche gli ucraini emersero come un’identità separata dalle loro radici russe condivise durante il periodo della Rus’ di Kiev.
Come accennato in precedenza, gli Slesiani non desiderano uno stato separato e sono orgogliosi di essere parte integrante della società polacca, quindi non c’è alcuna possibilità che la Polonia si “balcanizzi” secondo le linee dialettali in tempi brevi. Anche così, è comprensibile che alcuni polacchi patriottici si sentano sconvolti da questo simbolico disfacimento dell’identità del loro popolo attraverso il riconoscimento della Slesia come seconda lingua regionale della Polonia. Quelli con tali punti di vista ora potrebbero essere in grado di simpatizzare un po’ di più con la versione russa della storia ucraina
Divinizzare Israele e tutti gli ebrei criminalizzando potenzialmente qualsiasi critica nei loro confronti, non importa quanto legittima, come ad esempio le politiche del primo nei confronti dei palestinesi, e chiedersi se l’appartenenza sproporzionata del secondo all’amministrazione Biden influenzi le sue politiche, è antiamericano.
L’approvazione da parte della Camera dell’“ Antisemitism Awareness Act ” è uno sviluppo sorprendentemente antidemocratico. Il disegno di legge impone che il governo federale utilizzi la definizione di antisemitismo della “ International Holocaust Remembrance Alliance ”, che Matt Walsh del Daily Wire ha giustamente notato potrebbe potenzialmente criminalizzare le critiche rivolte a Israele. Il suo capo Ben Shapiro è uno dei più importanti sionisti americani, quindi sta letteralmente rischiando il suo sostentamento condannando questo audace attacco contro il Primo Emendamento.
Non c’è niente di “antisemita” nel descrivere il trattamento riservato da Israele ai palestinesi come razzista, né nel richiamare l’attenzione su come la formazione di quello Stato abbia portato alla pulizia etnica di molti arabi musulmani. Allo stesso modo, accusarlo di sfruttare l’Olocausto per vantaggi socio-politici non è antisemita. Lo stesso vale nel sottolineare il numero sproporzionato di ebrei nell’amministrazione Biden e nel chiedersi se ciò influenzi la politica della sua squadra nei confronti della regione.
Gli ebrei non sono gli unici bersagli del bigottismo nel mondo, e il loro genocidio durante la seconda guerra mondiale non li colloca in cima a una gerarchia immaginaria di vittimismo con tutti gli speciali privilegi che ciò comporta nella società. Lo Stato di Israele, fondato in loro nome come santuario per loro, non è al di sopra delle legittime critiche. Divinizzare esso e la sua gente è una scelta personale che non dovrebbe mai diventare un obbligo legale in America. Il fatto stesso che ciò potrebbe benissimo, tuttavia, alimentare inavvertitamente l’antisemitismo.
Dopotutto, criminalizzare potenzialmente le critiche a Israele e negare agli ebrei i privilegi speciali che alcuni di loro credono che la società debba loro concedere per sempre a seguito dell’Olocausto presta falso credito alle teorie del complotto secondo cui essi controllano il governo degli Stati Uniti. La suddetta speculazione viene però facilmente screditata osservando che Israele stesso non ha sanzionato la Russia né armato l’Ucraina, tra gli altri esempi come l’ appoggio di Biden all’appello di Schumer per un cambio di regime contro Bibi, eppure molti ci credono ancora.
Sarà molto difficile per i veri attivisti anti-fanatici discutere contro questa teoria del complotto se l’“Antisemitism Awareness Act” entrerà in legge. Coloro che la sfidano potrebbero anche diventare martiri della libertà di parola se vengono puniti, compresi i veri antisemiti che esprimono indiscutibili discorsi di odio contro gli ebrei, portando così ad alleanze empie tra i gruppi disparati contrari a questa legislazione. Quella coalizione potrebbe anche organizzare proteste a livello nazionale che potrebbero sfociare in rivolte sulla falsariga di quelle dell’estate 2020.
Inoltre, gli avversari stranieri dell’America potrebbero indicare l’“Antisemitism Awareness Act” come prova dei doppi standard del Paese nei confronti della libertà di parola, cosa che danneggerebbe i suoi interessi nazionali oggettivi ancor più di quanto abbiano già fatto i doppi standard esistenti verso una serie di altre questioni. Il pretesto per trasformare questo disegno di legge in legge è il campusproteste per la Palestina, ma il problema che molti hanno con loro è la loro tattica aggressiva, non il fatto di sfruttare la propria libertà di parola per gridare vari slogan.
Non importa quanto alcuni possano essere arrabbiati per ciò che dicono quegli studenti, non devono lasciare che le loro emozioni vengano manipolate per sostenere l’audace attacco del Congresso contro il Primo Emendamento. Divinizzare Israele e tutti gli ebrei criminalizzando potenzialmente qualsiasi critica nei loro confronti, non importa quanto legittima, come ad esempio le politiche del primo nei confronti dei palestinesi, e chiedersi se l’appartenenza sproporzionata del secondo all’amministrazione Biden influenzi le sue politiche, è antiamericano.
La Russia ha già sofferto gli effetti del fuorviante attivismo filo-palestinese orchestrato dall’estero alla fine di ottobre e dell’incitamento all’odio incoraggiato dagli stranieri all’interno della sua società dopo l’attacco al Crocus, quindi non li userà contro altri per timore che il Cremlino rischi di screditarsi in patria. davanti.
NBC News ha citato due fonti anonime che hanno familiarità con l’intelligence americana per riferire in esclusiva che la Russia sta presumibilmente approfittando delle proteste nei campus per la Palestina “con l’obiettivo di aggravare le tensioni politiche negli Stati Uniti e offuscare l’immagine globale di Washington”. Solo la seconda parte è vera per metà, e questo solo perché le piattaforme mediatiche internazionali russe finanziate con fondi pubblici stanno sensibilizzando il mondo sui doppi standard americani nei confronti del diritto internazionale, dell’incitamento all’odio e delle rivolte.
Prima di procedere, è importante che il lettore sia informato della politica russa nei confronti di questi tre temi interconnessi: l’ ultima guerra tra Israele e Hamas , l’incitamento all’odio e le rivolte. Nell’ordine in cui sono state citate, la Russia si mantiene in equilibrio tra le parti in conflitto con l’obiettivo di mediare una risoluzione, vieta severamente qualsiasi incitamento all’odio etnico-nazionale o religioso e ha tolleranza zero per le proteste non autorizzate, soprattutto su larga scala e violente. quelli. Ecco alcuni briefing di base:
In breve, il presidente Putin è un orgoglioso filosemita da sempre che sostiene con zelo Israele, ma capisce che gli interessi nazionali oggettivi del suo paese stanno nel bilanciamento tra questo e la Palestina. A tal fine, il Cremlino ha condannato sia il famigerato attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre, sia la successiva punizione collettiva dei palestinesi da parte di Israele. Si suggerisce inoltre ufficialmente di esplorare sanzioni contro Israele per aver violato la risoluzione 2728 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite rifiutandosi di attuare un cessate il fuoco.
Il pezzo che chiarisce il confronto di Lavrov elenca quasi due dozzine di pezzi di ottobre-dicembre che elaborano maggiormente la politica russa a questo riguardo. Per quanto riguarda il fronte interno, i servizi di sicurezza hanno disperso una folla filo-palestinese che si era ribellata in un aeroporto del Daghestan a fine ottobre dopo essere stata indotta da fake news a credere che gli ebrei israeliani stessero per arrivare lì. Dopo l’ attacco al Crocus , il presidente Putin e il Patriarca hanno anche tacitamente ricordato a tutti il severo divieto dell’articolo 282 sull’incitamento all’odio.
Qualunque cosa i lettori possano pensare sui meriti della politica estera e interna della Russia, è un suo diritto sovrano promulgarla in conformità con il modo in cui i politici credono che gli oggettivi interessi nazionali del loro paese possano essere meglio portati avanti. I gestori della percezione americana, però, li hanno costantemente sfruttati per screditare il sincero interesse della Russia nel mediare la pace e per etichettarla come una dittatura. La base giuridica internazionale della prima politica e la sicurezza nazionale della seconda vengono sempre ignorate.
Allo stesso tempo, tuttavia, gli Stati Uniti violano palesemente il diritto internazionale dando a Israele un assegno in bianco per punire collettivamente i palestinesi e ignorando la già citata risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che chiede di attuare un cessate il fuoco con Hamas. Ha anche disperso alcune proteste universitarie per la Palestina con il pretesto, accurato o meno, che stanno lanciando discorsi di odio contro gli ebrei e si stanno trasformando in rivolte. La Russia ha naturalmente interesse ad attirare la massima attenzione su questi doppi standard.
Per quanto riguarda l’accusa di avere “l’obiettivo di aggravare le tensioni politiche negli Stati Uniti”, NBC News ha affermato che “le fonti hanno rifiutato di condividere esempi di bot generati dalla Russia sui social media per evitare di rivelare i metodi statunitensi di raccolta di informazioni”, il che è sospetto e non può essere preso sul serio. Sembra quindi che non esistano prove e che questo sia solo un modo per prendere due piccioni con una fava: allarmizzare l’ingerenza russa e creare il pretesto per una repressione più ampia se la decisione verrà presa.
A questo proposito, “ I democratici si stanno distruggendo sostenendo le proteste nei campus universitari per la Palestina ” per le ragioni spiegate nella precedente analisi con collegamento ipertestuale, che si riducono a controversie tra fazioni all’interno della coalizione liberale-globalista al potere e a considerazioni elettorali controproducenti. La politica schizofrenica di disperdere alcune proteste, non disperderne altre, e di rifiutare di perseguire coloro che occupano proprietà pubbliche con le stesse accuse dei manifestanti del J6 sono prova di doppi standard.
Un sondaggio condotto all’inizio di questa settimana ha mostrato che un enorme 80% degli americani sostiene Israele piuttosto che Hamas, quindi i democratici potrebbero ritenere che sia ora di porre fine alle proteste. L’ex presidente Pelosi aveva già seminato la voce per averlo fatto alla fine del mese scorso, nel caso in cui la decisione fosse stata presa, sostenendo che le proteste hanno “una sfumatura russa”, cosa che ha spinto la portavoce del ministero degli Esteri russo Zakharova a descrivere ciò come “un affronto agli americani”. e un attacco alla democrazia”.
L’ultimo rapporto di NBC News si basa sulle accuse di Pelosi conferendogli il credito della comunità dell’intelligence statunitense, anche se senza uno straccio di prova condiviso con il pubblico, il che potrebbe spostare l’ago nella direzione di convincere i democratici nel loro insieme ad accendersi. queste proteste. Alcuni lo hanno già fatto per paura che i ricchi donatori ebrei del loro partito e dei suoi centri di indottrinamento ideologico (“università”) ritirino i loro finanziamenti se non lo fanno, ma non è ancora avvenuta alcuna repressione su larga scala.
Anche così, l’ultimo segnale inviato è che i democratici potrebbero eventualmente rivoltarsi contro i membri filo-palestinesi della loro base – che sono numericamente piccoli ma esercitano un’influenza smisurata grazie al loro attivismo e potrebbero essere la chiave per vincere negli stati indecisi del Midwest – sostenendo che sono stati ingannati dalla Russia. In relazione a ciò, potrebbero anche aggiungere una dimensione anti-cinese accusando TikTok, di proprietà cinese, di collusione con il Cremlino “con l’obiettivo di aggravare le tensioni politiche negli Stati Uniti”.
Ciò potrebbe prendere un terzo uccello con la stessa fava, dopo che l’ultimo pacchetto di aiuti all’Ucraina conteneva una misura che chiedeva agli Stati Uniti di vietare TikTok a meno che ByteDance non vendesse la propria partecipazione nei prossimi 12 mesi. Questa legge ha suscitato immense polemiche a causa delle preoccupazioni sulla libertà di parola e sull’impatto sui numerosi imprenditori americani che fanno affidamento su quella piattaforma per guadagnarsi da vivere. Tuttavia, architettando una cospirazione sino-russa sulle proteste universitarie per la Palestina e TikTok, questo divieto imminente potrebbe sembrare più appetibile.
Qualunque cosa accada, è importante che la gente ricordi che l’unico interesse della Russia è smascherare l’ipocrisia degli Stati Uniti, non manipolare i manifestanti universitari affinché funzionino come delegati del cambiamento di regime. La Russia ha già sofferto gli effetti del fuorviante attivismo filo-palestinese orchestrato dall’estero alla fine di ottobre e dell’incitamento all’odio incoraggiato dagli stranieri all’interno della sua società dopo l’attacco al Crocus, quindi non li userà contro altri per timore che il Cremlino rischi di screditarsi in patria. davanti.
Legare le mani del Presidente in termini di come allentare l’escalation di questo conflitto predetermina che continuerà ad accendersi anche se le linee del fronte si congelano informalmente per un periodo di tempo significativo, mantenendo così la spada di Damocle dell’Armageddon sospesa sopra la testa di tutti per il prossimo almeno un decennio.
I “Repubblicani solo di nome” (RINO) e i Democratici si sono uniti come “unipartito” per far approvare l’ ultimo pacchetto di aiuti degli Stati Uniti all’Ucraina alla fine di aprile, cosa che ha spinto Zelenskyj a rivelare che i loro paesi stanno negoziando un accordo decennale patto di sicurezza. Durante il fine settimana ha poi spiegato che includerà “il sostegno armato, la produzione finanziaria, politica e congiunta di armi”. Un accordo del genere richiederà quasi certamente l’approvazione del Congresso, quindi il ritorno dell’unipartito.
L’imprenditore miliardario David Sacks ha reagito su X scrivendo che “I 61 miliardi di dollari erano solo l’inizio. I prossimi due presidenti degli Stati Uniti non riusciranno a spegnerlo”, al che Elon Musk ha risposto con “È pazzesco. La guerra eterna.” All’inizio di gennaio è stato osservato che ” le ‘garanzie di sicurezza’ sperate dall’Ucraina non sono tutte quelle che si aspettavano ” dopo che il primo patto di questo tipo era stato raggiunto con il Regno Unito, ma non includeva lo schieramento di truppe promesso come aveva fatto Kiev. in precedenza ha cercato di conquistare.
Anche i successivi accordi bilaterali con altri paesi della NATO non includevano quelle promesse, ma ciò che è così preoccupante riguardo al patto simile in fase di negoziazione con gli Stati Uniti è che potrebbe assumere la forma di un disegno di legge sul modello del “ Taiwan Relations Act ” del 1979 e da quel momento in poi entreranno in legge. Quanto sopra è deliberatamente ambiguo riguardo all’impegno di mutua difesa degli Stati Uniti nei confronti di quell’isola cinese canaglia, ma impone alla stessa la continua vendita di armi e spinge il presidente ad agire in caso di attacco.
Nel caso in cui i negoziati in corso culminassero in qualcosa di simile per l’Ucraina, la previsione di Sacks si dimostrerebbe corretta con tutto ciò che comporta per bloccare questo fronte della Nuova Guerra Fredda . Se Trump tornasse in carica, il che non può essere dato per scontato data la persecuzione da parte dell’amministrazione Biden nei suoi confronti e i timori di brogli elettorali, le sue mani saranno legate e non potrebbe allentare la tensione anche se lo volesse. Qualsiasi mossa in questa direzione potrebbe portare ad un’altra tornata di procedimenti di impeachment contro di lui.
I RINO e i Democratici potrebbero quindi abbandonare ancora una volta la facciata della loro falsa competizione per imporre legalmente dieci anni interi di “sostegno armato, finanziario, politico e produzione congiunta di armi” con l’Ucraina. Come ciliegina sulla torta, potrebbero anche codificare un linguaggio altrettanto ambiguo, simile a quello di Taiwan, sull’impegno di difesa reciproca degli Stati Uniti nei confronti di quel paese. L’unico modo per evitare che ciò venga utilizzato come arma contro Trump è che i repubblicani del MAGA vincano quanti più seggi possibile a novembre.
Se i RINO e i Democratici non hanno i numeri, allora non potranno costringerlo a lasciare l’incarico ma solo simbolicamente metterlo sotto accusa come hanno già fatto due volte se rinnega questo accordo. Le riforme del governo federale da lui previste, se dovessero avere successo, potrebbero ridurre il numero di sabotatori interni che cercherebbero di sovvertire la sua politica diplomatica per promuovere gli interessi degli Stati Uniti. A dire il vero, ci sono molte incertezze per Trump in questo scenario, ma è comunque meglio che se l’unipartito rimanesse al potere totale.
Ciò che dovrebbe essere più importante per ogni americano patriottico è che il Presidente, chiunque egli sia in un dato momento, conservi il diritto di formulare la politica estera in linea con la Costituzione . È importante mantenere controlli ed equilibri, ma ciò che l’unipartito potrebbe tentare di fare tramite il Congresso è scavalcare i prossimi due presidenti bloccando la loro politica estera proprio come hanno fatto con Taiwan. Quel precedente era già abbastanza controverso dal punto di vista giuridico, ma era comunque approvato durante la pace con la Cina.
Ciò che sembra essere in cantiere con l’Ucraina, invece, viene negoziato nell’ambito dell’accordo NATO-Russiaguerra per procura condotta in quella ex repubblica sovietica, che rischia la terza guerra mondiale per un errore di calcolo. Legare le mani del Presidente in termini di come allentare l’escalation di questo conflitto predetermina che continuerà ad accendersi anche se le linee del fronte si congelano informalmente per un periodo di tempo significativo, mantenendo così la spada di Damocle dell’Armageddon sospesa sopra la testa di tutti per il prossimo almeno un decennio.
I liberali-globalisti al potere negli Stati Uniti stanno cercando di trovare un equilibrio tra l’attuazione di un cambio di regime contro Bibi, il compiacimento retorico dell’ala attivista della loro base, e il mantenimento dell’alleanza del loro paese con Israele. Il risultato finale del perseguimento di questi obiettivi contraddittori è che hanno naturalmente ampliato le divisioni tra fazioni preesistenti all’interno della coalizione democratica.
L’ occupazione martedì mattina della Hamilton Hall della Columbia University da parte di manifestanti filo-palestinesi, che fu il luogo di una famosa occupazione durante le proteste nazionali contro la guerra e per i diritti civili del 1968, ha immediatamente spinto a paragonare questi due movimenti tra molti. La realtà è però completamente diversa, poiché i manifestanti di oggi sono parzialmente finanziati da Soros, come dimostrato dall’indagine del New York Post . Al contrario, quelli dell’era della guerra del Vietnam erano organici, non astroturfizzati.
Non si può negare l’indignazione che molti studenti provano mentre Israele punisce collettivamente i palestinesi e viola impunemente il diritto internazionale rifiutandosi di attuare la richiesta della risoluzione 2728 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per un cessate il fuoco senza che gli Stati Uniti minaccino in maniera falsamente sanzioni. Anche se è vero che Biden ha appoggiato l’appello di Schumer per un cambio di regime in Israele, all’epoca è stato spiegato qui che ciò era in realtà dovuto alla disputa ideologica della sua amministrazione con Bibi e al suo doppio gioco con Hamas.
Allo stesso modo, la politica di aiuti a Gaza di Biden è solo uno spettacolo elettorale progettato per ingannare i membri filo-palestinesi della base democratica e indurli a non disertare a favore di terzi in segno di protesta o a rifiutarsi di votare, il che è dimostrato dal fatto che nessuna conseguenza significativa ha seguito la summenzionata decisione di Israele. Azioni. I liberali-globalisti al potere negli Stati Uniti stanno cercando di trovare un equilibrio tra l’attuazione di un cambio di regime contro Bibi, il compiacimento retorico dell’ala attivista della loro base, e il mantenimento dell’alleanza del loro paese con Israele.
Il risultato finale del perseguimento di questi obiettivi contraddittori è che ha naturalmente ampliato le divisioni tra fazioni preesistenti all’interno della coalizione democratica, che sono state identificate dall’attivista nazionalista-conservatore Christopher Rufo, che ha consigliato alla sua fazione come sfruttarle magistralmente per ottenere il massimo guadagno. Suggerisce che la destra rimanga il più possibile fuori da questa rissa per lasciare che la sinistra si divida in modo che la maggioranza degli americani moderati possa vedere ciò che rappresentano veramente i democratici.
La coalizione liberale-globalista al potere è arrivata al potere sulla scia della Guerra Ibrida di Terrore contro l’America dell’estate 2020 , che è stata una vera e propria Rivoluzione Colorata in preparazione da decenni e orchestrata da questa fazione dell’élite statunitense su falsi “antirazzisti” pretesti. Lo scopo era quello di manipolare gli elettori contro Trump e di preparare il terreno per un’insurrezione terroristica a tutto campo a livello nazionale che potrebbe essere trasformata in una “rivolta democratica pacifica” se la sospetta frode di quell’anno non fosse riuscita a deporlo.
In definitiva, “ Trump è stato inghiottito dalla palude perché non aveva la forza di prosciugarla ”, creando così l’ inferno distopico in cui gli americani sono stati costretti a languire negli ultimi quattro anni. La rilevanza di quegli eventi per il presente è che questa stessa fazione liberal-globalista della burocrazia permanente degli Stati Uniti (“stato profondo”) è di nuovo all’opera, ma questa volta sta usando la Palestina come pretesto per portare avanti la propria agenda.
Come ha giustamente osservato Rufo, tuttavia, “la maggior parte degli americani non capisce il conflitto israelo-palestinese o il suo rapporto con gli Stati Uniti”. Inoltre, “la maggior parte sostiene Israele piuttosto che Hamas”, quindi è stato in realtà un errore di calcolo epico da parte dei liberali-globalisti fare di Palestina/Hamas il pretesto per giustificare la minacciata Rivoluzione Colorata di quest’anno se Biden non dovesse vincere la rielezione (sia tramite con il gancio o con la forza). C’è molto di sbagliato in questo piano, ma quelli che seguono sono solo alcuni degli errori più evidenti.
Basandosi su ciò che ha scritto Rufo, la maggior parte dell’elettorato non si preoccupa degli affari esteri, tranne forse quello NATO-russoguerra per procura in Ucraina, ma solo perché potrebbe portare alla Terza Guerra Mondiale per un errore di calcolo ed è già costata loro oltre 100 miliardi di dollari in fondi dei contribuenti. Coloro che si preoccupano abbastanza della Palestina da votare per terzi in segno di protesta o da saltare le elezioni stanno dalla parte dei democratici e, sebbene relativamente bassi in numero, sono molto espliciti e quindi hanno un’influenza fuori misura.
Ancora più importante, i loro voti sono cruciali per aiutare i democratici a conquistare gli stati oscillanti del Midwest, rendendoli così essenziali per la strategia 2024 del partito. Fin qui tutto bene, ma l’élite liberal-globalista ha trascurato il fatto che una parte sostanziale di loro sono musulmani che sostengono la Palestina come questione di principio religioso. I loro voti non possono essere comprati con trucchi elettorali a buon mercato come la politica di aiuti a Gaza di Biden o la critica a Bibi mesi dopo che, secondo quanto riferito, Israele ha ucciso quasi il 2% della popolazione di Gaza prima della guerra.
Allo stesso modo, il coinvolgimento della fazione LGBT+ dei democratici nelle proteste universitarie parzialmente finanziate da Soros disgusta letteralmente questi stessi musulmani, che credono che stia infangando questa causa con la dissolutezza. Hanno già unito le forze con la destra in Michigan per protestare contro la sessualizzazione dei bambini nelle scuole, quindi dovrebbe essere dato per scontato che i loro stomaci si agitano dopo che una drag queen ha fatto cantare ai bambini “Palestina libera” in altre parti del paese alla fine del mese scorso. Queste trovate democratiche stanno perdendo la loro base musulmana.
Un altro degli errori dell’élite liberale-globalista è stato quello di non aver segnalato ai loro delegati universitari, parzialmente finanziati da Soros, che le proteste avrebbero dovuto riguardare solo la Palestina, non Hamas. La maggior parte degli americani è d’accordo con la definizione da parte del governo di quel gruppo come terrorista, soprattutto dopo che il suo famigerato attacco furtivo del 7 ottobre ha comportato il rapimento e l’uccisione di un gran numero di civili. Di conseguenza, vengono scoraggiati dalle manifestazioni di sostegno ad Hamas, per non parlare dello slogan “dal fiume al mare”.
Molti lo interpretano come un fischietto per giustificare, sulla base della giustizia storica, la subordinazione legale di tutti i discendenti dei colonizzatori come cittadini di seconda classe, cosa che potrebbe fare di tutti i caucasici-americani il bersaglio di una tale politica. Lo slogan “dal fiume al mare” potrebbe facilmente trasformarsi in uno “da costa a costa” una volta che questa incipiente Rivoluzione Colorata finirà per infondere nuova vita ai fanti del BLM dei liberal-globalisti durante il secondo mandato di Biden al fine di imporre una più rigorosa “ svegliato” la dittatura.
Non importa che i neri, gli asiatici e tutti gli altri gruppi, esclusi gli ispanici parzialmente discendenti dei nativi, stiano ancora colonizzando terre precedentemente controllate dai nativi, indipendentemente dal loro posto nella gerarchia socioeconomica degli Stati Uniti, a partire dallo slogan “dal fiume al mare”. prende di mira gli ebrei di discendenza europea. Pochi di coloro che lo cantano si preoccupano degli ebrei arabi o etiopi in Israele che stanno occupando anche terre precedentemente controllate dai palestinesi, poiché questo slogan si è trasformato in un mezzo per segnalare solidarietà con la “Teoria della Razza Critica” (CRT).
Guardando oltre il gergo, questo concetto afferma semplicemente che la propria identità etnico-nazionale alla nascita li rende colpevoli delle azioni dei loro antenati contro membri di altri gruppi, per le quali devono espiare accettando per sempre lo status di seconda classe come forma di giustizia storica. Questo standard però non viene applicato allo stesso modo poiché ai suoi aderenti non interessa ciò che i gruppi europei o non europei hanno fatto ai propri, ma solo ciò che gli europei hanno fatto ai non europei.
Si presume che le opinioni politiche di una persona di discendenza europea siano predeterminate dalla sua identità, così come la sua colpa e il relativo bisogno di espiarla accettando uno status di seconda classe, che in linea di principio non è diverso da ciò che Hitler credeva rispetto agli slavi, agli ebrei e altri cosiddetti “subumani”. Il bigottismo anti-caucasico della CRT non è un segreto, ma è stato solo quando i suoi aderenti hanno iniziato a prendere di mira gli ebrei israeliani – considerati un “gruppo protetto/privilegiato” a causa dell’Olocausto – che un numero maggiore di americani se ne è accorto.
Gli ebrei israeliani non avrebbero mai dovuto essere elevati al vertice di un’immaginaria gerarchia di vittimismo poiché tutti coloro che hanno sofferto a causa del genocidio nazista sono uguali , ma il punto è che la sfida dei manifestanti filo-palestinesi nei confronti di questa narrativa “politicamente corretta” ha inviato un messaggio shock attraverso il sistema di valori sociali degli Stati Uniti. Ha avuto l’effetto involontario di smascherare la CRT come una copertura pseudo-accademica per l’incitamento all’odio, cosa che ha spaventato molti democratici moderati e soprattutto quei ricchi ebrei che fanno donazioni a queste scuole.
Qui sta il terzo errore epico commesso dai liberal-globalisti al potere negli Stati Uniti, da quando l’effetto finale di candidarsi con la copertura Palestina/Hamas per la Rivoluzione Colorata di quest’anno è che si è trattato di un momento di “mascheramento” per molti democratici. sostenitori. I musulmani si rendono conto di essere oggettivati e associati a ideologie anti-islamiche come quella LGBT+, i democratici caucasici sentono che saranno presi di mira da politiche di “razzismo al contrario” e gli ebrei si rendono conto che stanno finanziando la loro stessa distruzione. .
Non è stato ancora raggiunto il punto critico in cui questi membri della coalizione democratica rompono con il partito per lasciare solo la maggior parte dei neri, alcuni ispanici e pochi caucasici che odiano se stessi tra le sue fila, ma quel momento potrebbe presto arrivare se i sempre più riottosi Continuano le proteste universitarie per la Palestina. In tal caso, i piani di rielezione di Biden sarebbero destinati a fallire poiché il livello di frode richiesto per aiutarlo a vincere sarebbe troppo elevato, ma i liberali-globalisti potrebbero poi provare a bruciare il paese per vendetta.
Visto che non esiste alcuna base legittima per cui Sikorski sia arrabbiato con Duda, l’unica spiegazione credibile è che sia tutta una questione di politica interna in vista delle elezioni presidenziali del prossimo anno.
Il ministro degli Esteri polacco Sikorski ha rimproverato il presidente Duda per aver rivelato pubblicamente a un giornalista di aver discusso del paese che ospita armi nucleari statunitensi durante il suo ultimo viaggio lì. Secondo questo alto diplomatico, “al signor Presidente è già stato detto, ai massimi livelli… di non parlarne, che non c’è alcuna possibilità per questo adesso. Non so perché lo disse”. Sikorski ha anche affermato che nemmeno il Consiglio dei ministri, il massimo organo politico della Polonia, ha autorizzato Duda a discutere pubblicamente la questione.
Nelle sue parole, “Queste sono questioni molto complicate di cui discutiamo nelle riunioni di pianificazione nucleare della NATO” e “non dovrebbero aver luogo in pubblico”. Il problema, però, è che Duda stava semplicemente rispondendo all’indagine pertinente di un giornalista basata sulle ripetute del suo partito si offre di ospitare queste armi. Non è successo all’improvviso e non sono state rivelate nuove informazioni. L’unico motivo per cui ha fatto notizia è stato l’argomento in questione e il contesto di crescenti tensioni NATO-Russia.
Rifiutarsi di commentare avrebbe potuto suscitare ancora più speculazioni, così come avrebbe potuto avere la menzogna apertamente sul fatto che non se ne fosse parlato, ecco perché Duda ha semplicemente detto la verità. Sikorski lo ha rimproverato non perché alcuni media internazionali, com’era prevedibile, abbiano sfruttato le sue parole per fare clickbait, ma per ragioni di politica interna. Dopotutto, il massimo diplomatico polacco rappresenta il nuovo governo di coalizione che ha sostituito il partito di Duda dopo le elezioni dell’autunno scorso, e punta ad assumere la presidenza anche durante il voto del prossimo anno.
Diversi giorni dopo la tranquilla rivelazione di Duda, Sikorski tenne un lungo discorso al Sejm sugli obiettivi di politica estera della Polonia, una parte significativa del quale cercò esplicitamente di screditare i suoi predecessori. Un modo in cui questo è stato tentato è stato dipingerli come paranoici che hanno compiuto unilateralmente mosse sconsiderate che alla fine hanno messo in pericolo gli interessi nazionali del loro paese. Sebbene Duda non sia paranoico, il falso scandalo che circonda la sua intervista lo definisce un avventato, il che è in linea con questa narrazione.
Gli osservatori dovrebbero ricordare che lo stesso Sikorski ha tacitamente confermato che Duda è stato effettivamente incaricato di discutere dell’hosting di armi nucleari statunitensi durante il suo ultimo viaggio lì, con l’unico problema che ha ammesso pubblicamente che questo era all’ordine del giorno, ma è già stato spiegato il motivo per cui ciò non è avvenuto. t controverso. Visto che non esiste alcuna base legittima per cui Sikorski sia arrabbiato con Duda, l’unica spiegazione credibile è che sia tutta una questione di politica interna in vista delle elezioni presidenziali del prossimo anno.
La cosa più interessante, però, è che Sikorski si sta concentrando solo sulla presunta rivelazione di segreti di stato da parte di Duda sui colloqui polacco-americani, ma sta ignorando due delle sue rivelazioni molto più scandalose. Nella stessa intervista in cui ha confermato di aver parlato del suddetto argomento durante il suo viaggio a Washington, Duda ha anche ammesso che un grande progetto infrastrutturale fuori Varsavia ha un duplice scopo militare. I lettori potranno saperne di più qui , dove scopriranno che è al centro di un’accesa disputa partigiana.
Una settimana prima, Duda aveva rivelato come le società straniere possiedano la maggior parte dell’agricoltura industriale ucraina , allo scopo di difendere la precedente decisione del governo di fermare l’importazione di grano ucraino a buon mercato e di bassa qualità che aveva inondato il mercato interno per gli agricoltori locali. danno. È servito anche a fare pressione sul nuovo governo di coalizione affinché non svendesse gli interessi nazionali del paese su questo tema con la scusa di raggiungere un “compromesso” con l’Ucraina.
Queste due rivelazioni sono molto più scandalose della sua conferma di aver discusso ancora una volta della Polonia che ospita armi nucleari statunitensi durante il suo ultimo viaggio lì, eppure Sikorski ha vistosamente ignorato entrambe a favore della creazione di un falso scandalo sull’ultimo esempio citato. Questo perché non ha veramente in mente gli interessi nazionali, ma solo quelli politici interni, e teme di attirare più attenzione su queste altre due questioni altrimenti avrebbe potuto sollevarle nel rimprovero a Duda.
La perdita di manodopera ucraina da parte della Polonia sarà un guadagno per la Germania, il che rappresenta un altro modo in cui la prima è diventata indispensabile per alimentare la traiettoria di superpotenza della seconda.
I piani impliciti del ministro della Difesa polacco Wladyslaw Kosiniak-Kamysz di deportare uomini ucraini aventi diritto alla leva potrebbero essere la goccia che fa traboccare il vaso la Polonia e spingerla verso la recessione. Le statistiche preliminari del governo di febbraio hanno mostrato che la crescita del PIL nell’ultimo anno è stata solo dello 0,2% rispetto al livello del 5,3% del 2022 . La disoccupazione era però solo al 5,3% a marzo e il 33% dei 525 datori di lavoro intervistati da una rispettabile società di collocamento a ottobre ha dichiarato di voler assumere nel primo trimestre del 2024.
Il suddetto rapporto ipertestuale sul misero tasso di crescita del PIL dello scorso anno lo attribuiva all’inflazione, che potrebbe diventare più gestibile a seconda delle politiche del nuovo governo di coalizione, mentre le altre statistiche suggeriscono un urgente bisogno di più manodopera sul mercato. Il fondo assicurativo statale ha informato l’estate scorsa che la Polonia avrebbe bisogno di due milioni di lavoratori stranieri nel prossimo decennio, o 200.000 all’anno fino ad allora, per mantenere l’attuale rapporto tra lavoratori e pensionati dopo che il tasso di natalità è crollato dell’11% lo scorso anno.
Si dà il caso che, dal febbraio 2022, la Polonia abbia concesso lo status di protezione temporanea di rifugiato a 950.000 ucraini , di cui secondo la Banca nazionale polacca circa un quinto sono uomini . Ciò equivale a quasi 200.000 lavoratori stranieri di cui la Polonia ha bisogno ogni anno, che ora potrebbero fuggire in Germania per evitare di essere deportati con la forza in prima linea. Lo scorso dicembre il ministro della Giustizia del paese vicino aveva dichiarato che non avrebbe adottato una politica del genere contro i renitenti alla leva.
La scorsa settimana il Senato di Berlino ha anche dichiarato a Deutsche Welle che gli ucraini possono soggiornare nella capitale senza un passaporto valido, sebbene l’organo di informazione abbia anche osservato che “Tutte le questioni relative al soggiorno degli stranieri in Germania appartengono alla competenza delle autorità regionali”, quindi il la politica potrebbe differire altrove. Tuttavia, il punto è che gli uomini ucraini aventi diritto alla leva in Polonia sanno che non andranno incontro alla loro rovina se si trasferissero semplicemente in Germania, che corteggia manodopera straniera da tutto il mondo.
Forse è stato dopo aver realizzato il colpo autoinflitto che il ministro della Difesa ha rischiato di infliggere alla già fragile economia polacca, che il ministro dell’Interno Marcin Kierwinski ha dichiarato poco dopo ai media nazionali che il suo Paese non deporterà quegli ucraini con documenti scaduti. Comunque sia, molti uomini ucraini potrebbero non voler rischiare la vita in mezzo a questi segnali contrastanti, e anche quelle donne non sposate che si sono trasferite in Polonia potrebbero trasferirsi per avere maggiori possibilità di trovare un marito ucraino un giorno.
Gli ucraini possono imparare il polacco molto più facilmente di qualsiasi altro migrante, a parte i bielorussi, i quali non hanno una presenza così ampia sul mercato del lavoro, motivo per cui lo Stato preferisce ospitarli per soddisfare le proprie esigenze di manodopera piuttosto che importare migranti culturalmente diversi. A dire il vero, stanno reclutando anche lavoratori dal Sud del mondo, ma questa politica rischia di replicare i problemi socio-politici che l’Europa occidentale ha già sperimentato negli ultimi decenni.
Spaventando gli ucraini con il suo piano implicito di deportare gli uomini idonei alla leva, la Polonia rischia anche inavvertitamente di esacerbare la tendenza al peggioramento della percezione reciproca tra i loro popoli, di cui i lettori possono saperne di più leggendo la revisione di questi sondaggi dalla Polonia a marzo e dall’Ucraina ad aprile. . Di conseguenza, potrebbe diventare meno probabile che mai che gli ucraini – siano essi rifugiati, renitenti alla leva o migranti economici – prendano in considerazione l’idea di trasferirsi in Polonia, mentre molti preferiscono invece la Germania per una buona ragione.
La perdita di manodopera ucraina della Polonia sarà un guadagno per la Germania, il che rappresenta un altro modo in cui la prima è diventata indispensabile per alimentare la traiettoria di superpotenza della seconda, descritta qui a metà marzo. Dato che l’economia polacca rischia la stagnazione e un potenziale declino nel caso in cui una recessione seguisse presto la fuga di quasi 200.00 uomini ucraini aventi diritto alla leva, per non parlare della paura di altri ucraini di trasferirsi lì e di conseguenza dei divari incolmabili nel mercato del lavoro, la Germania si trova a cavarsela comparativamente meglio.
La crescente carenza di manodopera in Polonia ostacolerà la crescita delle sue aziende, creando così più possibilità per quelle tedesche in quel mercato di quanto non abbiano già fatto. Se la Polonia smettesse di crescere, ciò metterebbe fine anche al tentativo di ripristino della sua leadership regionale iniziato sotto il governo precedente, che porterebbe ad un’ondata ancora maggiore dell’influenza tedesca nell’Europa centrale e orientale. Se senza controllo, la Germania potrebbe diventare una superpotenza nel giro di una generazione o meno, e tutto senza sparare un colpo.
L’imminente fine del mandato di Zelenskyj, il 21 maggio, costituisce lo scenario rispetto al quale analizzare questo sviluppo.
Ci sono state molte speculazioni sul perché la Russia abbia appena inserito Zelenskyj, il nuovo capo del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale Litvinenko, l’ex presidente Poroshenko e due ex funzionari finanziari nella lista dei ricercati del suo ministero dell’Interno, tra gli altri che erano già presenti su di essa. L’Occidente generalmente la considera una mossa simbolica, mentre alcuni nella comunità Alt-Media sono convinti che la Russia abbia intenzione di consegnarli segretamente o forse addirittura assassinarli.
L’imminente fine del mandato di Zelenskyj, il 21 maggio, costituisce lo scenario rispetto al quale analizzare questo sviluppo. L’ex primo ministro israeliano Bennett ha affermato all’inizio del 2023 che il presidente Putin gli aveva promesso l’anno prima di non danneggiare la sua controparte ucraina, ma alcuni credono che questa “garanzia di sicurezza” durerà solo finché il mandato di Zelenskyj rimarrà legittimo. Secondo loro, rimanere al potere dopo il 21 maggio con pretesti giuridicamente dubbi potrebbe portare il leader russo a riconsiderare la sua posizione.
L’osservazione del ministro degli Esteri Lavrov a fine marzo secondo cui “Forse non avremo bisogno di riconoscere nulla” dopo quel giorno è stata interpretata da alcuni come un’indicazione che egli potrebbe già essere rovesciato o ucciso prima che ciò accada. L’arresto da parte della Polonia, il mese scorso, di un uomo accusato di aver passato alla Russia dettagli sulla sicurezza dell’aeroporto di Rzeszow con l’obiettivo di aiutarla ad assassinare Zelenskyj durante la sua prossima visita ha dato credito a questa teoria tra alcuni, nonostante si tratti probabilmente di un caso di intrappolamento ucraino .
L’ex presidente russo e attuale vicepresidente del Consiglio di sicurezza Medvedev, tuttavia, ha reagito alla suddetta notizia chiedendosi se “potrebbe essere la prima prova che in Occidente hanno deciso di liquidarlo”. In sostanza, mentre il presidente Putin potrebbe mantenere la sua promessa di non danneggiare Zelenskyj anche se dovesse restare al potere dopo il 21 maggio, Medvedev ha lasciato intendere che l’Occidente potrebbe effettivamente ucciderlo ma poi eventualmente tentare di incastrare la Russia.
Un altro fattore da tenere a mente quando si valutano le motivazioni della Russia per inserire Zelenskyj e gli altri funzionari, sia attualmente in servizio che ex, nella lista dei ricercati in questo preciso momento è lo scenario peggiore da cui aveva messo in guardia il Comitato di intelligence ucraino alla fine di febbraio. . Si aspettano che la Russia possa ottenere una svolta militare alla fine di questo mese o il prossimo, che potrebbe coincidere con il collasso politico del governo ucraino, presumibilmente sostenuto dalla Russia e guidato dalla protesta.
La tempistica potrebbe anche coincidere con i “colloqui di pace” svizzeri del mese prossimo a metà giugno , trasformandoli così da una trovata pianificata per rafforzare il morale in un incontro in preda al panico dei leader occidentali sui termini della resa negoziata dell’Ucraina alla Russia. Anche se il governo ucraino non crollasse, qualsiasi svolta militare russa potrebbe comunque portare ad un rinnovato interesse per la ripresa dei colloqui con la Russia, ma Mosca non sarebbe in grado di farlo con nessuna delle figure sulla sua lista dei ricercati a causa del diritto interno. .
Qui sta il probabile scopo di inserirli lì, dal momento che la Russia è un pignolo per i cavilli legali a causa del background di avvocato del presidente Putin, indipendentemente da ciò che afferma l’Occidente. Proprio come la Rada ha approvato alla fine del 2022 un provvedimento che vietava a Zelenskyj di negoziare con lui, così anche il ministero degli Interni russo (quasi certamente con la tacita approvazione del presidente Putin) ha praticamente fatto lo stesso vietando ai rappresentanti del proprio paese di negoziare con il leader ucraino e altri.
Se le dinamiche strategico-militari continueranno a tendere a favore della Russia fino al punto in cui l’Occidente autorizzerà finalmente l’Ucraina a riprendere disperatamente i negoziati volti a congelare il conflitto capitolando ad alcune delle condizioni del suo avversario, allora ciò potrebbe essere fatto solo attraverso cifre che non siano sulla sua lista dei ricercati. Se Zelenskyj fosse ancora al potere a quel punto, minerebbe la sua autoproclamata autorità legale dovendo nominare qualcun altro, cosa che sarebbe riluttante a fare in ogni caso per ragioni di ego.
Inoltre, non si può dare per scontato che i membri delle fazioni occidentali più aggressivi non lo uccideranno in un assassinio sotto falsa bandiera attribuito alla Russia al fine di raccogliere più sostegno dietro l’Ucraina in quel momento terribile del conflitto e per sventare qualsiasi tentativo da parte dei loro rivali di fazione di porvi fine con i colloqui. Ciò che è più importante per la Russia non è consegnare Zelenskyj alla giustizia in alcun modo, ma garantire i suoi interessi di sicurezza nazionale nel conflitto in corso, anche se senza degnarsi di negoziare con un burattino illegittimo.
L’inclusione di Poroshenko nella lista dei ricercati ha probabilmente lo scopo di segnalare che non sarà ingannato da un cambio di rotta occidentale nel caso in cui cercassero di sostituire Zelenskyj con lui come parte di un cambio di regime guidato dalla protesta e sostenuto dall'”opposizione controllata” mirato a disinnescare la rabbia pubblica e contrastare una vera rivoluzione. Dopotutto, è stato lui il responsabile della mancata attuazione degli Accordi di Minsk da lui stesso sottoscritti, per cui con lui nuovamente alla guida dello Stato non è possibile alcuna vera soluzione diplomatica all’ultimo conflitto.
Con questo in mente, la Russia potrebbe fare pressione sull’Occidente affinché introduca “sangue fresco” nell’élite ucraina o elevi figure in gran parte sconosciute senza lo stesso livello di sangue sulle mani se intendono organizzare un cambio di regime contro Zelenskyj, che ha sfidato le loro richieste di non prendere di mira le infrastrutture energetiche. Come è stato scritto in precedenza, l’assassinio sotto falsa bandiera di Zelenskyj potrebbe sabotare questo processo di quasi-cambio di regime volto a creare il pretesto “salva-faccia” per la pace, quindi i suoi benefattori dovrebbero essere in allerta.
La sua inclusione nella lista dei ricercati della Russia, quindi, non è intesa a creare il pretesto legale per la sua consegna segreta o assassinio da parte del Cremlino, ma a crearne uno per almeno uno sconvolgimento simbolico dell’élite ucraina per facilitare i colloqui di pace, anche se potrebbe essere sfruttato per indebolirlo, come spiegato. La vera minaccia alla vita di Zelenskyj viene dalle fazioni anti-russe più aggressive dell’Occidente, che non sono disposte a ucciderlo se pensano che ciò sia necessario per provocare un intervento convenzionale della NATO .
ll sito www.italiaeilmondo.comnon fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Due anni di guerra in Ucraina hanno ravvivato la vocazione della NATO, fondata il 4 aprile 1949, quasi 75 anni fa? Privata dal 1991 del suo nemico esistenziale, l’URSS, la più grande alleanza militare integrata del mondo ha attraversato due decenni di crisi vocazionale. Staccandosi dal blocco sovietico, la nuova Federazione Russa era diventata un partner strategico all’interno del Consiglio NATO-Russia creato nel 2002. Inoltre, diversi Paesi dell’ex “blocco orientale”, tra cui tre ex repubbliche socialiste sovietiche (Estonia, Lettonia e Lituania), erano entrati a far parte dell’Organizzazione tra il 1999 e il 2020. Dai 19 membri alla fine della Guerra Fredda, l’Organizzazione era passata a 28 nel 2009 (32 oggi). La sua ragion d’essere era contenere il blocco comunista in Europa e contrastare militarmente il Patto di Varsavia.
L’annessione della Crimea nel 2014, la guerra nel Donbass da allora e l’invasione su larga scala del 2022 hanno messo fine a questa preoccupata introspezione. Nella Russia del 2022 ha riscoperto il “nemico” teorizzato da Carl Schmitt ne La nozione di politica (1932) come colui con il quale il confronto è radicale e inevitabile, nella misura in cui non è possibile trovare un terreno comune.
L’impressione di “déjà-vu” geopolitico è ormai così forte che l’idea ha preso piede ovunque: l’Occidente è entrato in una “nuova guerra fredda” con una Federazione Russa che è l’aggressiva erede dell’URSS. Sarebbe cambiata solo la mappa dei blocchi, con l’integrazione nell’Alleanza di Stati ex comunisti e di due Paesi un tempo neutrali (Finlandia e Svezia).
La “voglia di uguale”, per quanto rassicurante, non deve offendere la “ricerca dell’altro”. Il ritorno della storia non deve avvenire al prezzo di dimenticare la geopolitica. Se l’Europa si considera impegnata in questa nuova guerra fredda, rischia di trascurare i nuovi rischi a cui è esposta. Le dichiarazioni (provocatorie) del candidato Trump sulla NATO, gli annunci (isolati o contestati) del presidente Macron sull’invio di truppe in Ucraina e l’ingresso di Finlandia e Svezia nella NATO (a lungo ritardato dall’Ungheria) dovrebbero metterci in guardia sul fatto che il Vecchio Continente si trova ora ad affrontare rischi geopolitici di natura molto diversa da quelli che la Guerra Fredda ha comportato. La storia raramente balbetta. E, in ogni caso, non dice mai le stesse cose. E i pericoli di oggi non possono essere ridotti agli avvertimenti di ieri.
Ritorno al futuro: Ucraina, una guerra per procura tra NATO e Russia?
In geopolitica, come altrove, ci sono molti adoratori dei cicli. Quanto spesso viene invocato oggi l’adagio di Marx sui colpi di Stato dei Bonaparte? Secondo Marx, ogni evento si ripete due volte: una volta come tragedia e una volta come farsa, a volte sanguinosa. Così è per la Guerra Fredda: la sua prima manifestazione è emersa dalla Seconda Guerra Mondiale, che ha contrapposto gli alleati occidentali al blocco sovietico. E dal 2022, o addirittura dal 2013, siamo nella seconda guerra fredda.
Di fronte all’orrore della guerra in Ucraina e alla paura che la Russia sta suscitando in Europa, si è tentati di tornare a una griglia analitica collaudata. La destabilizzazione e la successiva invasione dell’Ucraina in nome di una fittizia “denazificazione” non ricorda forse le sovversioni politiche e gli interventi militari dell’URSS in Germania nel 1953, in Ungheria nel 1956, in Cecoslovacchia nel 1968 e in Afghanistan nel 1979? Come nella prima guerra fredda, l’Europa si sta dividendo in due blocchi militari, politici, strategici e diplomatici. Oggi la cortina di ferro cadrebbe sulla linea del fronte in Ucraina piuttosto che sul confine tra Germania Ovest e Germania Est, ma la stessa spaccatura si sta affermando in tutti i settori.
Dal punto di vista politico, i due campi rivendicano modelli radicalmente opposti: la Russia critica il liberalismo decadente delle società aperte per affermare il suo modello politico apertamente ed esplicitamente autoritario, conservatore e nazionalista.
Da un punto di vista strategico, ciascuno dei poli di potere si considera minacciato dall’altro ed è costretto a sviluppare una strategia continentale e poi globale per reprimere l’altro. Per la Russia, le ondate di allargamento della NATO sono la continuazione della “pactomania” degli Stati Uniti degli anni ’40 e ’50, volta a contenere e reprimere il pericolo rosso. Per quanto riguarda l’Occidente, Mosca ha moltiplicato i formati di cooperazione anti-occidentale (CSTO, EEU, SCO, ecc.) per contrastare queste espansioni della NATO, così come durante l’era sovietica aveva firmato numerosi accordi, soprattutto militari, con “Stati fratelli” in tutto il mondo.
Sul fronte economico, le successive ondate di sanzioni europee e americane sono state accolte da controsanzioni da parte della Russia, con il risultato che gli ex partner stanno ora cercando di fare a meno delle reciproche forniture.
In termini militari e industriali, la corsa agli armamenti e la (ri)militarizzazione sono in pieno svolgimento, come durante la fase stalinista della Guerra Fredda. La spesa per la difesa degli Stati membri della NATO è aumentata notevolmente: nel 2024, 18 dei 32 membri dedicheranno più del 2% del loro PIL alle spese militari. Il bilancio della difesa della Russia per il 2024 rappresenta il 6% del PIL, con un aumento del 70% rispetto al 2023, che era già un anno di guerra.
In questa polarizzazione, la guerra in Ucraina avrebbe accelerato, accentuato e catalizzato la rinascita di una frattura incolmabile tra la NATO e il suo altro radicale, la Russia, nuovo avatar dell’URSS. Inoltre, l’Ucraina è teatro di una tipica “guerra per procura” della Guerra Fredda, paragonabile a quelle condotte dalle due Coree, dal Vietnam, dall’Angola e dal Mozambico durante la Guerra Fredda. Nel Donbass, in Crimea e altrove in Ucraina, la NATO e la Russia si combatterebbero a distanza, all’ombra di una minaccia nucleare globale.
Alcune premesse di questa griglia di analisi sono perfettamente corrette. In particolare, tutti i meccanismi di dialogo, negoziazione e verifica sono bloccati presso la NATO, l’ONU e l’OSCE. Con il “nemico” schmittiano o con l'”Altro” radicale, la comunicazione è diventata impossibile, per non parlare di qualsiasi forma di cooperazione.
I rischi dell’illusione
Pur essendo suggestiva, questa visione della missione della NATO e della strategia della Russia è fuorviante. Oltre a giustificare l’ossessiva retorica sviluppata dal Presidente russo dopo il suo famoso discorso sulla NATO alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco del 2007, essa nasconde i reali pericoli della situazione attuale. Tre eventi recenti dovrebbero convincerci di questo.
Il 10 febbraio, il candidato, ex presidente e possibile futuro presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ribadito la sua volontà di prendere le distanze dalla NATO e quindi di ridurre l’esposizione del suo Paese ai conflitti europei. Questa dichiarazione non va presa né come il solito sfogo di un provocatore compulsivo né come un argomento elettorale di un novizio della politica estera. Essa definisce il tono dello Zeitgeist internazionale, perché riassume diverse tendenze importanti che sono incompatibili con la Guerra Fredda.
Il coinvolgimento nella NATO non è più lo strumento preferito da Washington per intervenire nell’equilibrio di potenza con il suo Altro. La bipolarizzazione americano-sovietica e la gigantomachia della NATO-Patto di Varsavia sono scomparse perché sono emerse terze potenze: la Repubblica Popolare Cinese, i BRICS e, soprattutto, l’Unione Europea. Il duopolio militare globale NATO-Patto di Varsavia, relativamente stabile e basato sulla reciproca deterrenza nucleare, non esiste più. Questo aumenta il rischio che le cose vadano male. Le provocazioni di Donald Trump sulla NATO si moltiplicheranno perché gli squilibri europei non sono più regolati dalla tensione controllata tra due blocchi stabili e disciplinati. Si tratta di un rischio specifico dei nostri tempi che non dovrebbe essere trascurato in nome della teoria della “nuova guerra fredda”.
A peggiorare le cose, tra la NATO e la Federazione Russa, sostenuta dalla CSTO, che riunisce diverse ex repubbliche sovietiche, stanno scomparendo tutti gli ambiti di neutralità, mediazione o regolamentazione. La fine della neutralità finlandese nel 2023 e quella svedese quest’anno testimoniano questa tendenza. La Guerra Fredda aveva lasciato zone apertamente o implicitamente neutrali: i due Stati nordici erano così sfuggiti al sistema comunista pur mantenendo buone relazioni con il vicino sovietico. Glacis, zone cuscinetto e aree grigie hanno ridotto i contatti diretti tra la NATO e il Patto di Varsavia.
Questo ha ridotto il rischio di attriti (reali) e di slittamenti. Ora l’Europa è diventata una vasta zona di confronto diretto (Ucraina) o indiretto (Baltico, Mar Nero). L’abbandono della neutralità nordica – e, col tempo, forse anche di quella moldava – significa che l’Altro della Russia è ora il nostro vicino diretto. Questo è un pericolo che la “nuova guerra fredda” rischia di oscurare. Il confronto europeo non avviene più a distanza, attraverso zone cuscinetto.
Infine, la controversa dichiarazione di Emmanuel Macron la sera del 26 febbraio ha sottolineato quanto i pericoli di oggi siano diversi da quelli del secondo Novecento. Per la NATO, l’invio ufficiale di truppe di terra in un Paese terzo al di fuori dell’Alleanza cambierebbe la natura del conflitto in corso. Per il momento, gli Stati coinvolti sono solo due, l’aggressore e l’invaso. Ciascuno di essi sta mobilitando le proprie reti di alleanze per sostenere il proprio sforzo bellico. Ma il conflitto è bilaterale – e questo punto non dovrebbe essere sottovalutato, trascurato o ignorato nella narrativa.
Anche se la NATO nel suo complesso, e i suoi Stati membri come parti, sostengono l’Ucraina in molti modi, non sono parti del conflitto perché la clausola di mutua assistenza di cui all’articolo 5 non può essere attivata per l’Ucraina, che non è parte del Trattato del 1949. Il rischio evocato – a torto o a ragione – dal Presidente francese è che un confronto armato tra la NATO e la Russia sia ora possibile. La regionalizzazione delle ostilità, l’entrata in guerra di altri Stati, la nuclearizzazione di alcune operazioni, eccetera: questi sono i rischi attuali.
Una guerra già calda
Oggi la NATO non è impegnata in una nuova guerra fredda: la strategia americana non si basa più principalmente su di essa; sono emerse altre potenze militari oltre all’Organizzazione; il suo “nemico” esistenziale, il Patto di Varsavia, disciplinato, regolamentato e quindi relativamente prevedibile, non esiste più; la guerra per procura non è più la regola. I rischi sono quelli di una guerra già calda, anzi caldissima.
ll sito www.italiaeilmondo.comnon fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Il 6 maggio 2023, l’auto su cui viaggiava Zakhar Prilepin è esplosa nella regione russa di Nizhny Novgorod, provocando a Prilepin una commozione cerebrale e fratture multiple, mentre il suo autista è morto sul colpo.
Zakhar Prilepin ha molteplici identità sociali. Come famoso scrittore russo, le sue opere sono state vendute in Russia e tradotte in molte lingue; come noto attivista politico russo, ha partecipato alla prima e alla seconda guerra cecena, è stato presidente del gruppo “Russia Giusta – Patrioti – Per la Verità”. Come noto attivista politico russo, ha combattuto nella prima e nella seconda guerra cecena, è stato presidente del partito comune “Russia Giusta – Patrioti – Per la Verità” e, dopo lo scoppio del conflitto russo-ucraino, è stato vice comandante di un reggimento della Guardia Nazionale ed è andato al fronte.
Quasi un anno dopo l’assassinio, l’Observer ha una conversazione con Zakhar Prilepin.
[Traduzione/Yue Guandong]
Assassinio, vita e morte.
OBSERVER : Zahar, ciao! Abbiamo saputo che l’anno scorso c’è stato un attentato contro di lei. Come si sente ora? Che effetto le ha fatto questo assassinio?
Zakhar Prilepin: Mi sento bene, posso ancora camminare con un bastone e, in generale, sono soddisfatto della mia vita al momento. Ho 13 ossa rotte nel corpo, tra cui una frattura di una vertebra, nove fratture alle gambe, di cui tre aperte, e una commozione cerebrale. I miei medici sono molto bravi e dopo sei mesi di cure mi dicono che tra poco mi riprenderò completamente e tornerò come prima. Le persone sono molto resistenti.
OBSERVER : Come è sopravvissuto al giorno dell’assassinio?
Zakhar Prilepin: In quel momento ho ripreso conoscenza e ho capito subito che sarei sopravvissuto. Poi sono stato portato in ospedale, ricordo le luci che lampeggiavano sul soffitto, mi hanno messo su una barella e mi sono sentito bene: il fatto che fossi ancora vivo era già di per sé un miracolo.
OBSERVER : Quali mezzi hanno usato per assassinarla? Che tipo di tattiche e azioni hanno adottato gli assassini?
Zakhar Prilepin: Hanno piazzato due mine anticarro sulla strada che stavo percorrendo. Le mine sono state piazzate su una strada rurale sabbiosa a senso unico, privilegiando il lato del passeggero. Ma cinque minuti prima dell’esplosione, ho suggerito di cambiare posto al mio collega, autista e guardia del corpo, e mi sono messo al posto di guida. La prima mina è esplosa sotto il suo sedile, dove avrei dovuto sedermi io, ed è morto sul colpo. Anche il mio collega rimase gravemente ferito e occupò tre pagine del referto medico, mentre la mia era solo mezza pagina.
Dopo l’esplosione, l’auto è ruzzolata a mezz’aria e alla fine si è ribaltata. Ho sbattuto violentemente la testa sul tetto dell’auto e l’impatto mi ha provocato la rottura della colonna vertebrale e anche del collo. Il mio sedile è stato strappato, il volante è sparito, tutti i vetri dell’auto sono stati spazzati via e le ruote sono schizzate per 70 metri sui tetti di tre case.
La scena dell’assassinio di Zakhar Prilepin, 6 maggio 2023Foto da Surge Images
In realtà, le mine erano caricate con 10 chilogrammi di piccole noci, che sono state sparse per un centinaio di metri e hanno spezzato molti alberi, ma nessuna delle noci mi ha colpito. Le persone che mi hanno assassinato non erano killer professionisti, e solo una delle mine è esplosa, e la seconda mi avrebbe ucciso, ma non è esplosa.
Comunque, è stato tutto – e sottolineo ancora una volta – un miracolo. Sarei dovuto morire, perché la mina esplosa era anche una mina anticarro in grado di distruggere carri armati e camion pesanti. In questo caso devo elogiare il produttore tedesco: l’Audi Q7 si è dimostrata un’auto molto robusta.
OBSERVER : Secondo lei, chi è responsabile di questo attacco?
Zakhar Prilepin: Questa vicenda non ha nulla a che fare con la mia opinione, l’uomo che ha cercato di uccidermi ha fornito tutte le prove. Quando è fuggito, ha distrutto il telefono cellulare e lo ha gettato nel lago. Durante le indagini successive, il telefono è stato ritrovato e tutte le informazioni in esso contenute sono state recuperate. Negli ultimi sei mesi era stato in contatto con il suo responsabile a Kiev, che aveva coordinato tutte le sue azioni.
Anche gli assassini provenivano dall’Ucraina. Non molto tempo fa, un alto funzionario del Servizio di Sicurezza dell’Ucraina (SBU) ha dichiarato quasi direttamente che dietro il mio assassinio c’erano le forze speciali ucraine. Si è vantato di avermi fatto saltare i genitali. È stato così divertente che ho risposto che sarei andato sicuramente ai bagni pubblici di luoghi come Kiev e Odessa, dove sicuramente sarei stato invitato calorosamente dagli ucraini.
OBSERVER : Può raccontare ai lettori cinesi la storia della sua vita, e in particolare la sua importanza e la sua influenza nella cultura russa?
Zakhar Prilepin: Sono nato in URSS nel 1975 e ho prestato servizio per 10 anni in diverse forze speciali, partecipando a diversi conflitti militari. Sono stato tenente colonnello della Guardia Nazionale e durante il mio servizio sono stato a lungo antagonista nelle mie idee politiche al governo dell’era Eltsin e durante il primo mandato di Putin, quando il nostro presidente credeva ancora che fosse possibile avere relazioni normali con l’Occidente, ma io non ci ho mai creduto. Dal mio punto di vista sono sempre stato un socialista, ho resistito al crollo dell’Unione Sovietica dal 1991 e credo ancora in un ritorno al socialismo in Russia.
Ho pubblicato 25 libri, tradotti in 25 lingue, che presentano in modo dettagliato le mie convinzioni. Il mio romanzo Sankya (traduzione cinese “Sanika”), che racconta la storia dei rivoluzionari di sinistra nella Russia contemporanea, è stato tradotto in cinese. Non confondeteli con i rivoluzionari liberali di oggi: sono molto diversi e noi detestiamo il liberalismo come la peste.
Negli ultimi dieci anni sono stato uno degli scrittori più popolari in Russia. Secondo l’Agenzia russa del libro, l’anno scorso sono diventato l’autore più venduto e più popolare in Russia. Secondo il più grande centro di ricerca sociale russo, sono senza dubbio lo “scrittore dell’anno”.
Inoltre, sono vice-capo di un reggimento della Guardia Nazionale, che attualmente combatte in prima linea. Sono stato anche presidente del partito comune “Russia Giusta-Patrioti per la Verità” nel Parlamento russo, ma a causa della mia condizione di soldato sono stato sospeso dal partito. In Russia, i militari non possono aderire ai partiti politici.
Logo del partito “Russia giusta – Patrioti – Per la Verità”
Anche a seguito di queste esperienze, ho subito sanzioni globali che avrebbero portato al mio arresto se fossi stato presente in un qualsiasi Paese occidentale o in un Paese dipendente dagli Stati Uniti. I miei contratti editoriali sono stati sospesi in Francia, Italia, Polonia, ecc. nonostante i miei libri siano stati molto popolari in quei Paesi; quasi tutti i miei libri sono stati pubblicati in quei Paesi, soprattutto in Francia.
OBSERVER: Quali sono alcuni dei progetti in cui è stato coinvolto, sia nelle attività militari speciali che fuori dal campo di battaglia?
Zakhar Prilepin: Non sono autorizzato a rivelare elementi relativi a “operazioni militari speciali”. Il mio reggimento ha preso parte a diverse operazioni e ha subito perdite in combattimento con il nemico, ma abbiamo inflitto al nemico perdite maggiori.
Al di fuori del campo di battaglia, ho istituito diversi centri di formazione: una scuola di letteratura, una scuola di formazione per combattenti e ufficiali, e ho creato la mia fondazione umanitaria e la mia casa editrice di libri.
Non stiamo combattendo questa guerra con l’odio.
Osservatore: questo è il terzo anno del conflitto russo-ucraino, su Internet cinese i russi sono noti per il loro spirito combattivo, come valuta i soldati che hanno partecipato alla guerra e hanno combattuto in prima linea?
Zakhar Prilepin: Gli uomini russi hanno ancora uno spirito di sacrificio. Penso che l’esercito russo sia uno dei più forti al mondo, e non c’è nulla di sbagliato in questa valutazione. Ma gli ucraini assomigliano ai russi perché sono testardi, bellicosi e disposti a morire. Anche se l’Ucraina sta ricevendo l’aiuto di Stati Uniti, Europa, Canada, Turchia, Israele, Australia, eccetera, fallirà comunque.
OBSERVER: In che modo la forza intellettuale e lo zelo militare delle giovani generazioni russe di oggi sono paragonabili a quelli delle generazioni staliniane, post-staliniane e della fine del regime sovietico?
Zakhar Prilepin: La memoria dei nostri padri e dei nostri nonni, i cui discendenti hanno vissuto e combattuto in Russia, sta gradualmente rivivendo nelle menti dei giovani di oggi. È vero che in Russia alcuni giovani e persone di mezza età sono influenzati da “valori quasi borghesi”, ma i “valori liberali paneuropei” che l’Occidente ci ha presentato si sono rivelati una banale “russofobia” e un fanatico filoamericanismo. “Russofobia” e fanatismo filoamericano dell’Occidente.
Per qualche motivo, tutti i “liberali” sostengono l’Ucraina contro la Russia, Israele contro la Palestina e gli Stati Uniti contro chiunque – non importa dove gli americani schierino le loro truppe. Naturalmente, applaudono Taiwan e la incoraggiano a opporsi alla Cina continentale. Non si tratta di “liberalismo”, ma solo di alcuni russi a cui è stato fatto il lavaggio del cervello e che sono diventati pedine anti-russe.
Penso che i giovani cinesi possano trovarsi di fronte allo stesso problema. La propaganda occidentale può essere disastrosa, ma fortunatamente solo una piccola percentuale dei nostri giovani vi è esposta, probabilmente non più del 15%. Non è un numero negativo, ma non è fatale.
Unità di artiglieria russe lanciano attacchi contro depositi di munizioni e roccaforti ucraine, 10 aprile 2024, Donetsk. Foto da Surge Images
OBSERVER: Ci sono eroi che stanno emergendo ora, come Aleksandr Matrosov nella Seconda Guerra Mondiale, come ispirazione e modello per altri combattenti?
Zakhar Prilepin: Tali eroi sono emersi già nella prima fase della guerra nel Donbas, iniziata nel 2014. Già all’epoca, alcuni combattenti sono diventati eroi popolari. I miei compagni, ad esempio, Arsen “Motorola” Pavlov, e Alexander Zakharchenko, il primo leader della Repubblica Popolare di Donetsk, che era anche uno dei comandanti della guerriglia della milizia del Donbass. Molti in Russia li venerano, scrivono canzoni su di loro, costruiscono monumenti in loro onore e intitolano loro strade e piazze.
OBSERVER: Il Presidente Putin ha ripetutamente affermato che i combattenti coinvolti in “operazioni militari speciali” dovrebbero diventare la nuova élite della Russia. Come valuta questa dichiarazione e come dovrebbe essere attuata questa politica?
Zakhar Prilepin: Finora, penso che tali intenzioni siano buone. per 30 anni, la Russia ha costruito una gerarchia borghese, che sta crollando sotto i nostri occhi – ma il crollo è solo di alcune strutture dettagliate separate, non di una natura olistica. Finora non vedo alcun meccanismo per trasformare i partecipanti alla guerra in un nuovo tipo di amministratori. Dopo tutto, per farlo, devono prima tornare dalla guerra.
OBSERVER: Tutti i soldati che attualmente combattono in prima linea sono volontari?
ZAHAR PRILLEPIN: Per lo più volontari, ma altre 300.000 persone sono state chiamate per stabilizzare la linea del fronte. Ma non so quanto rappresentino effettivamente il numero totale dei combattenti, forse un terzo, forse meno, forse un quinto.
Volontari russi si preparano a partire per le posizioni nel conflitto russo-ucraino dopo aver ricevuto un addestramento militare il 17 gennaio 2024 a Grozny, capitale della Repubblica Cecena, Russia. Foto da Surge Images
OBSERVER : Da dove vengono e quanti anni hanno?
Zakhar Prilepin: Queste persone provengono da tutta la Russia e hanno un’età compresa tra i 18 e i 60 anni.
OBSERVER: Quali erano i pensieri e gli atteggiamenti di questi soldati nei confronti della guerra e del nemico? Sono molto odiosi?
Zakhar Prilepin: No, le assicuro che non c’è un alto livello di odio. Non ci sono eccessi sanguinosi, a parte il normale lavoro militare: e vi dico con il senso di responsabilità di una persona che ha vissuto la guerra con dieci anni di esperienza, che dal 2014 – sono stato consigliere di Alexander Zakharchenko dal 2015, ed ero il vice comandante di un battaglione di commando -Non ho visto un solo esempio di un vero crimine di guerra commesso dalla parte russa. I combattenti e gli ufficiali che violano le leggi non scritte della guerra – tra cui il rispetto per il nemico sconfitto e catturato – saranno puniti, e queste persone non saranno comprese in Russia.
Osservatore: Come valuta l’entità e la portata dei combattimenti nell'”operazione militare speciale”? Può essere paragonata alla Seconda guerra mondiale?
Zakhar Prilepin: No, non possiamo paragonarla alla Seconda guerra mondiale. Ma si può dire che nella conquista di una sola città – Bakhmut – le forze russe hanno perso tante persone quante ne hanno perse nei dieci anni di guerra in Afghanistan – circa 15.000 persone. E gli ucraini ne hanno perse altrettante, se non di più, nella difesa di Bakhmut. Ma durante la Seconda guerra mondiale, le perdite e le dimensioni della guerra furono molto maggiori quando la città fu liberata.
OBSERVER: C’è un conflitto che può essere paragonato a questo?
Zakhar Prilepin: Ho partecipato a conflitti nel Caucaso settentrionale e sono abbastanza paragonabili. Sebbene la guerra immediata sia un po’ più grande, anche l’Ucraina è molto più grande della Cecenia. Tuttavia, ci sono chiare somiglianze nell’intensità dello scontro. Che sia in Cecenia o in Ucraina, si tratta essenzialmente di una guerra civile. Entrambi i nemici hanno utilizzato tattiche di terrore ed entrambi hanno ricevuto assistenza esplicita e implicita dall’intera famiglia filoamericana.
OBSERVER: Quali sono stati, secondo lei, i principali stili di combattimento e le caratteristiche della guerra?
Zakhar Prilepin: A mio parere, il combattimento è cambiato radicalmente. Nel 2016 non si vedevano droni in combattimento – erano estremamente rari – ma ora intere strategie militari sono costruite attorno ad essi. Ma come sempre, l’intelligenza e il coraggio non sono diminuiti e le persone sono ancora il fattore decisivo per raggiungere la vittoria.
OBSERVER : Pensa che la Russia possa ancora vincere nel caso in cui il conflitto si sviluppi in una guerra nucleare?
Zakhar Prilepin: Se il conflitto degenera in una guerra nucleare, tutti saranno perdenti. Ma la Russia non si lascerà mai sconfiggere e umiliare.
In un’intervista rilasciata ai media russi il 13 marzo 2024, Vladimir Putin ha dichiarato chela Russia non escluderebbe l’uso di armi nucleari se la sua sovranità e indipendenza fossero compromesse. Foto da Surge Images
La Bandiera Rossa dovrebbe essere la grande bandiera di liberazione della società umana.
OBSERVER : Parliamo un po’ di più della Russia a livello nazionale. Come sta sopravvivendo la Russia alla pressione di sanzioni senza precedenti? Come compensa la mancanza di beni, tecnologia e, soprattutto, di esperti e tecnici occidentali?
Zakhar Prilepin: Per me è un mistero. Tuttavia, i miei conoscenti nel mondo della produzione dicono che l’Unione Sovietica ha lasciato un’eredità così grande che dobbiamo solo dedicare un po’ di tempo a “scongelare” questi impianti di produzione congelati da tempo e a far rientrare alcuni degli specialisti chiave che hanno un’età media di 70 e 80 anni, anche se la maggior parte di loro è molto sana. La maggior parte di loro è in ottima salute.
Questi uomini hanno riavviato enormi impianti di produzione e ora la Russia sta raggiungendo livelli di fornitura di munizioni che la NATO difficilmente può eguagliare. Lenin, Stalin e Breznev ci hanno lasciato una potente eredità di grandi uomini.
OBSERVER : Qual è la sua valutazione delle affermazioni secondo cui il governo russo non sta finanziando adeguatamente le riforme industriali della Russia in base alle esigenze attuali, a causa delle preoccupazioni di una spesa inefficiente?
Zakhar Prilepin: È emerso che in Russia c’è molto denaro, ma non se ne sa molto. I miei amici dell’industria militare dicono di avere sia posti di lavoro che redditi elevati nei prossimi anni.
Il 10 febbraio 2024, il Ministro della Difesa russo Shoigu ispeziona un’azienda di produzione di droni nella Repubblica di Udmurt della Federazione Russa. Foto da Surge Images
Osservatore: La posizione del governo russo è solida sotto la pressione occidentale? Il lancio dell'”operazione militare speciale” e le sanzioni hanno portato a un cambiamento nell’atteggiamento della popolazione nei confronti della leadership?
Zakhar Prilepin: La Russia sta ritrovando se stessa ed è disposta a sopportare alcune difficoltà. I russi si sentivano umiliati, ora si sentono liberi e cominciano a diventare se stessi.
Osservatore: è aumentata la pressione dell’opinione pubblica sul governo? Dopo tutto, la Russia ha dovuto rinunciare alla cultura occidentale, alla tecnologia e ai social network ……
Zakhar Prilepin: Non è aumentata, è diminuita. La società civile è pienamente impegnata nelle sfide dell’Occidente e la vera società civile si preoccupa più di questo tema che delle parate gay e della cosiddetta agenda verde.
OBSERVER: Cosa pensano i russi delle “operazioni militari speciali” e quanto è forte il loro sostegno alla guerra militare e a Putin?
Zakhar Prilepin: Il sostegno è senza precedenti. Non credo che la sociologia ci abbia fuorviato troppo, e la situazione reale è che due terzi della popolazione del Paese sono favorevoli a questa azione.
OBSERVER: Come descriverebbe l’ideologia russa e che tipo di ideologia è? Si tratta di capitalismo, socialismo o di un mix di alcune ideologie?
Zakhar Prilepin: È la nazionalizzazione graduale di tutte le industrie, con un governo centrale forte, ma allo stesso tempo mantenendo l’ideologia borghese che Boris Eltsin ci ha lasciato. La Russia moderna non è desiderosa di riconoscere che tutti i partner occidentali con cui abbiamo trascorso 30 anni a costruire relazioni sono diventati da un giorno all’altro nostri nemici; e che quei Paesi che abbiamo abbandonato nel 1991 – i Paesi dell’ex campo socialista – sono diventati quasi sicuramente i nostri partner principali – che si tratti della Corea del Nord, di Cuba, del Venezuela o dei Paesi africani. -Che si tratti della Corea del Nord, di Cuba, del Venezuela o dei Paesi africani.
Persone a Mosca assistono alla cerimonia di deposizione di una corona di fiori al Mausoleo di Lenin il 7 novembre 2021, in occasione del 104° anniversario della Grande Rivoluzione d’Ottobre. Foto da Surge Images
OBSERVER : Pensa che la Russia abbia bisogno di un’ideologia? Se sì, come la articolerebbe?
Zakhar Prilepin: Vladimir Putin lo descrive come “patriottismo”, ma io credo che la Russia debba porsi obiettivi più ambiziosi. La Russia potrà diventare un attore importante nel nuovo ordine internazionale quando la Cina, la Russia e i Paesi amici dell’America Latina e dell’Africa, così come altre nazioni libere, organizzeranno non solo i BRICS, ma anche i propri Oscar, il proprio Festival di Cannes, il proprio Premio Nobel, i propri organismi di accreditamento. Queste istituzioni saranno riconosciute dalla maggioranza della popolazione mondiale, non governate da una minoranza.
Abbiamo il potere di cambiare il mondo. Credo che la Bandiera Rossa non debba essere solo un’eredità museale in Russia, come la bandiera della vittoria del 1945. No, dovrebbe essere anche la grande bandiera della liberazione della società umana.
OBSERVER : Pensa che la Russia debba riformare il suo sistema educativo?
Zakhar Prilepin: Naturalmente, tutte le pratiche imposte dall’Occidente dovrebbero essere abolite o modificate. L’Occidente non farà mai nulla per renderci migliori o più intelligenti, e tutti i suoi “standard” si basano su un programma difettoso o un altro.
OSSERVATORE: Qual è il suo atteggiamento nei confronti delle idee eurasiatiche? Sostiene il movimento eurasiatico o può essere definito un eurasiatico?
Zakhar Prilepin: Sì, assolutamente favorevole. Sono un membro attivo di questo movimento e ho una grande esperienza di lotta.
Dobbiamo imparare dalla calma e dalla fiducia della Cina
OBSERVER: Qual è la sua opinione sul Partito Comunista Cinese? Ne sa qualcosa?
Zakhar Prilepin: Penso che lei sia molto forte e che dimostri un’estrema resilienza e dignità. Sono stato in Cina e ne sono rimasto affascinato, e penso che la Cina abbia un’incredibile macchina statale – è guidata, funziona, è tenace e determinata.
OBSERVER : Cosa sa dell’abilità militare del presidente Mao Zedong?
Zakhar Prilepin: Non sono un esperto in questo campo, ma credo che sia stato uno dei principali fondatori non solo delle riforme sociali nel mondo nel XX secolo, ma anche del futuro dell’umanità, che nel XX secolo ha dato vita a giganti in Russia e in Cina, le cui dimensioni aumentano invece di diminuire di anno in anno. Con loro sullo sfondo, qualsiasi “Napoleone” appare piuttosto buffo.
OBSERVER : Ha vissuto il crollo dell’Unione Sovietica? Quali sono state, secondo lei, le ragioni del crollo dell’Unione Sovietica? Quali sono gli errori commessi dal governo sovietico che il Partito Comunista Cinese dovrebbe evitare?
Zakhar Prilepin: Il sistema dell’ultima Unione Sovietica si era ossificato, ma quando ha iniziato a ricostruirsi è stato sottoposto all’insolita influenza dei gruppi di pressione liberali. In effetti, è stato Dio a punirci mandando al potere due cattivi: Gorbaciov e Eltsin. Il primo è stato solo un piccolo fallimento, mentre il secondo è stato un criminale. Se al potere ci fossero state persone diverse, saremmo sopravvissuti. Ma nella storia non ci sono se, e non possiamo immaginare quale sarebbe stato il risultato alternativo. Quindi siamo stati puniti e ora, dopo aver sperimentato errori e umiliazioni, dobbiamo riconquistare il nostro vero nome.
Il primo presidente russo Boris Eltsin (a sinistra) e l’ultimo leader dell’Unione Sovietica Mikhail Gorbaciov (a destra) Foto da Surf Images
Osservatore: Sei mai stato in Cina? Cosa sa della cultura cinese?
Zakhar Prilepin: Una volta sono stato invitato a Shanghai da un amico prima della guerra. È una storia molto interessante, all’epoca ero molto disinvolto e spensierato. Una sera ricevetti una telefonata da una persona che non conoscevo.
-Sai, Zakhar, siamo tre russi normali che vivono in Cina. Ci siamo trasferiti qui da molto tempo, ma ci manca ancora casa. In questo momento siamo in bagno e stiamo cercando di risolvere la controversia che stiamo affrontando. Potete venire da noi?
-Ora?
-Sì, compriamo subito i biglietti.
…… Mezz’ora dopo sono partito per l’aeroporto.
Mi hanno ospitato nello stesso bagno, ma al mattino. Abbiamo continuato a parlare liberamente, seguiti da un barile di sakè e da un’anatra alla pechinese. Abbiamo trascorso la giornata passeggiando per la città e la sera sono tornato in aereo.
In ogni caso, questo è fondamentalmente un racconto di Going to China, to the Bathroom. Ma non ho ancora scritto la storia.
A proposito, anch’io ho amato quel bagno, un bagno comune.
In seguito sono andato di nuovo in Cina, ma solo di corsa.
Da molto tempo possiedo una vasta collezione di poesie cinesi classiche e moderne. Mi piace molto leggerli, sono tutti così incredibili. Colleziono costantemente nuove e vecchie edizioni di questi libri, ma la mia collezione non è così ampia come vorrei.
OBSERVER: Ha trovato qualche lezione nella saggezza e nella filosofia cinese?
Zakhar Prilepin: Potrei facilmente citare questo o quel verso, ma forse un’altra volta, preferisco dirlo con parole mie.
Sembra che la Russia abbia ereditato uno dei principi della guerriglia (stiamo combattendo una guerriglia contro i mostri coloniali del mondo): il principio della transitorietà (pensiero organico in situazioni transitorie). Nessuno, compresi noi stessi, sa di cosa sia capace la Russia. E soprattutto, noi stessi non lo capiamo appieno. Stiamo riscoprendo il nostro Paese come Colombo. Ma dobbiamo imparare dalla calma e dalla fiducia in se stessi della Cina; dobbiamo renderci conto che non siamo peggiori o più stupidi dell’Occidente e che non dobbiamo imitare ciecamente l’Occidente.
Naturalmente, dobbiamo essere fedeli agli ideali che il XX secolo ci ha dato, e tutte queste cose – il capitale mondiale, l’imperialismo liberale mondiale, come un’intera macchina di violenza e menzogna – non sono scomparse. È molto importante che la Cina lo abbia tenuto a mente e abbia imparato a combattere contro queste armi usate dal nemico. Dobbiamo continuare a progredire nel nostro apprendimento.
OSSERVATORE : Può esprimere onestamente il suo punto di vista sulle possibili differenze tra Russia e Cina e su come queste differenze possono essere risolte? Come possono le due parti capirsi meglio su questi temi ed evitare malintesi?
Zakhar Prilepin: Ad esempio, la situazione nell’Estremo Oriente russo e in Siberia. In Estremo Oriente, molti russi sono preoccupati per la crescita dell’influenza della Cina e si teme una “conquista cinese” della regione. A Blagoveshchensk (Bolla di Sealand), ad esempio, è stata issata una grande bandiera russa sul fiume Amur, sul lato russo, che potrebbe essere interpretata come un segno che sottolinea la sovranità territoriale. Perché è necessario inviare un segnale così forte alla Cina, sottolineando l’integrità territoriale?
Tutti i miei amici dell’Estremo Oriente sono scettici e sarcastici sull’espressione “minaccia cinese”, che considerano una questione inverosimile. Io credo loro e penso che sia perfettamente possibile avere un’ottima relazione tra Russia e Cina.
Questo articolo è un articolo esclusivo di Observer.com, il contenuto dell’articolo è puramente il punto di vista personale dell’autore, non rappresenta il punto di vista della piattaforma, senza autorizzazione, non può essere riprodotto, o sarà ritenuto legalmente responsabile. Prestare attenzione alla micro lettera dell’Observer guanchacn, leggere articoli interessanti ogni giorno.
ll sito www.italiaeilmondo.comnon fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Liu Chenghui È meglio tenere d’occhio le cose che perderle di vista.
2024-04-30 21:53:23
Dallo scoppio del nuovo round del conflitto israelo-palestinese, la Cina ha compiuto sforzi incessanti per promuovere i negoziati. Di recente, sotto gli auspici della Cina, il Movimento di liberazione nazionale palestinese (Fatah) e il Movimento di resistenza islamica (Hamas) hanno avviato a Pechino consultazioni sulla riconciliazione interna e hanno compiuto progressi positivi, suscitando grande attenzione da parte dell’opinione pubblica internazionale.
I media stranieri ritengono che Fatah e Hamas abbiano avuto difficoltà a colmare le loro differenze politiche nel corso degli anni e che gli sforzi attivi della Cina abbiano portato la speranza di una soluzione pacifica alla questione israelo-palestinese. La mediazione evidenzia la crescente influenza diplomatica della Cina in Medio Oriente, soprattutto in un momento in cui gli Stati Uniti non sono in grado di unire le parti; la Cina è in prima linea su questo tema e si prevede che compia un’altra simile svolta diplomatica dopo aver facilitato la ripresa delle relazioni diplomatiche tra gli arci-rivali della regione, Arabia Saudita e Iran.
“A prescindere dall’esito, la Cina porta la speranza di una soluzione pacifica alla questione palestinese-israeliana “.
“È una mossa diplomatica importante per la Cina”. Il First Post indiano (First Post) ha scritto il 30 che una serie di segnali recenti indicano la crescente influenza diplomatica della Cina in Medio Oriente, dove ha stretti legami con l’Iran e il mondo arabo. L’anno scorso, l’Arabia Saudita e l’Iran, arci-nemici, hanno raggiunto uno storico accordo di pace con la mediazione della Cina. Al contrario, gli Stati Uniti sono stati riluttanti a spingere per una ripresa delle relazioni tra Hamas e Fatah e hanno considerato Hamas come “terroristi” che non hanno la capacità di tenerli uniti. Oggi la Cina è di nuovo in prima linea.
“La Cina cerca di unire Hamas e Fatah”. L’indiano Business Standard scrive: “In un raro passo verso l’unità, le due parti rivali palestinesi hanno fatto un passo verso l’unità con la spinta della Cina”.
Funzionari di Fatah e Hamas tengono colloqui intra-palestinesi a Mosca, 12 febbraio 2019/Reuters
Secondo un articolo della Israel National Television, l’attuale round di colloqui di pace è stata la prima visita pubblica di una delegazione di Hamas in Cina dallo scoppio del conflitto israelo-palestinese lo scorso ottobre. La mediazione della Cina nei colloqui tra Hamas e Fatah, impegnati in un confronto politico dal 2007, è l’ultimo esempio del suo coinvolgimento attivo in Medio Oriente. Un rapporto della Reuters l’ha descritta come una notevole mossa diplomatica della Cina per impegnarsi nella regione palestinese, mentre a Gaza continuano i combattimenti.
Secondo quanto riportato dall’AFP il 30 aprile, la Cina ha sempre sostenuto la causa palestinese e la soluzione dei due Stati al conflitto palestinese-israeliano. Secondo il sito di notizie online indonesiano Head topics, la visita di funzionari di Hamas e Fatah in Cina ha coinciso con gli attacchi di Israele a Gaza e l’incontro ha favorito l’aumento delle possibilità di riconciliazione tra le fazioni politiche palestinesi e la formazione di un governo di coalizione.
Secondo un articolo del Times of India del 28 settembre, la disputa politica tra Hamas e Fatah è sotto i riflettori dal 2007. Con l’aumento dell’influenza cinese in Medio Oriente, la spinta della Cina per i colloqui di unità tra i due paesi rafforzerebbe ulteriormente la sua posizione in Medio Oriente. In caso di successo, si tratterebbe del secondo passo avanti simile della Cina, dopo aver mediato un accordo di pace tra gli arci-rivali della regione, l’Arabia Saudita e l’Iran.
Il 10 marzo 2023, la Cina, l’Arabia Saudita e l’Iran hanno firmato e rilasciato una dichiarazione congiunta in cui si annunciava che i sauditi e gli iraniani avevano concordato di ripristinare le relazioni diplomatiche / Ministero degli Affari Esteri
“La Cina ha ospitato un incontro storico”. Un articolo del Weeklyblitz, media in lingua inglese del Bangladesh, ha descritto i colloqui come uno sviluppo significativo. L’annuncio che la Cina ospiterà i colloqui di unità tra Hamas e Fatah, due fazioni da sempre rivali, è un passo importante per la diplomazia palestinese in un momento di conflitto in corso nella Striscia di Gaza. I buoni uffici evidenziano l’espansione dell’influenza della Cina sulla scena globale, in particolare in Medio Oriente, soprattutto in questo momento critico in cui la violenza nella regione si sta intensificando, le vittime stanno aumentando e le tensioni stanno raggiungendo il punto di ebollizione. La partecipazione attiva della Cina dimostra il suo impegno a promuovere il dialogo e il suo potenziale contributo alla risoluzione del prolungato conflitto palestinese-israeliano.
“In prospettiva, l’esito dei negoziati condotti dalla Cina rimane incerto, anche se alla luce delle complesse dinamiche geopolitiche. Tuttavia, l’impegno attivo della Cina sottolinea il suo impegno a promuovere il dialogo e la stabilità in Medio Oriente. Mentre la comunità internazionale è alle prese con il conflitto in corso a Gaza, l’iniziativa diplomatica della Cina offre un barlume di speranza per una risoluzione pacifica della questione israelo-palestinese”. Il rapporto afferma che.
In un’intervista rilasciata all’Associated Press (AP) il 24 aprile, l’alto funzionario di Hamas Khalil Haya ha dichiarato che Hamas sarebbe disposto a deporre le armi e a trasformarsi gradualmente in un partito politico se si potesse raggiungere una soluzione a due Stati basata sui confini del 1967.
“Le due parti potrebbero tenere il prossimo ciclo di colloqui a Pechino a giugno “.
Nel 2007 è scoppiato un conflitto tra Fatah e Hamas, culminato con la presa di potere di Hamas sulla Striscia di Gaza e il controllo de facto di Fatah sulla Cisgiordania. Questo conflitto ha portato alla divisione dei territori palestinesi in due entità: il governo di Hamas nella Striscia di Gaza e l’Autorità Palestinese in Cisgiordania. Da allora, tutti gli sforzi di mediazione dei principali attori della regione, guidati dall’Egitto, non sono riusciti a porre fine alla divisione palestinese.
Per quanto riguarda i dettagli dei colloqui, il 30 aprile il portavoce del Ministero degli Affari Esteri Lin Jian ha reso noto che, su invito della parte cinese, i rappresentanti del Movimento di Liberazione Nazionale Palestinese e del Movimento di Resistenza Islamica sono venuti di recente a Pechino per consultazioni sulla promozione della riconciliazione interna in Palestina, un dialogo approfondito e franco, in cui entrambe le parti hanno espresso pienamente la loro volontà politica di raggiungere la riconciliazione attraverso il dialogo e la consultazione e hanno esplorato una serie di questioni specifiche, e hanno compiuto progressi positivi, concordando di continuare il processo di dialogo e di impegnarsi per la rapida realizzazione dell’unità e della solidarietà palestinese. Le due parti hanno concordato di proseguire il processo di dialogo con l’obiettivo di realizzare al più presto l’unità e la solidarietà palestinese.
Lin Jian ha dichiarato che le due parti hanno apprezzato molto il fermo sostegno della Cina alla giusta causa del popolo palestinese per il ripristino dei suoi legittimi diritti nazionali, ha ringraziato la parte cinese per i suoi sforzi nel promuovere il rafforzamento dell’unità interna palestinese e ha raggiunto un accordo sull’idea del dialogo per il prossimo passo.
L ‘esercito israeliano sta avanzando il suo piano di operazioni di terra per Rafah. Sempre secondo fonti ufficiali israeliane, l’esercito israeliano ha ormai fatto tutti i preparativi necessari per un attacco a Rafah / Punch Images
Al Jazeera 30, citando fonti, ha rivelato che Hamas e Fatah si sono concentrati questa volta sulla necessità di porre fine alla divisione interna palestinese, con entrambe le parti che hanno sottolineato congiuntamente che l’unità e la solidarietà dovrebbero essere raggiunte nel quadro dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, in cui tutte le forze e le fazioni palestinesi dovrebbero essere incluse.
Le due parti hanno inoltre dichiarato che, in occasione dei prossimi colloqui che si terranno a Pechino a metà giugno, continueranno a discutere di argomenti rilevanti, tra cui il ruolo della Cina nel rafforzamento dell’unità palestinese, la ricerca della fine dell’occupazione e la creazione di uno Stato palestinese, in conformità con le risoluzioni internazionali.
Hamas e Fatah discuteranno anche della necessità di formare un governo ad interim, nazionale e non settario, “affinché possa adempiere alle sue funzioni tecniche e amministrative nei settori del soccorso, dell’eliminazione delle aggressioni e della ricostruzione di Gaza”. Uno dei primi compiti di tale governo sarebbe quello di unificare le istituzioni palestinesi e preparare le elezioni generali.
Per quanto riguarda il successo dei colloqui, il dottor Ahmad Rafiq Awad, direttore del Centro di ricerca di Gerusalemme dell’Università Al-Quds, ha sottolineato che il ruolo della Cina nella questione palestinese non si limita a promuovere la riconciliazione tra le due parti durante i colloqui, ma sono degni di nota anche i suoi sforzi per sostenere la posizione della Palestina nel Consiglio di Sicurezza, per appoggiare lo Stato di Palestina nel diventare un membro a pieno titolo delle Nazioni Unite e per promuovere la realizzazione della “soluzione dei due Stati”. Meritano attenzione anche gli sforzi della Cina per sostenere la posizione palestinese nel Consiglio di Sicurezza, per appoggiare la piena adesione dello Stato di Palestina alle Nazioni Unite e per promuovere la soluzione dei due Stati.
Ha affermato che la Cina, una potenza globale con interessi e visioni proprie in contrapposizione al capitalismo europeo e americano, potrebbe vedere la questione palestinese come una questione regionale e globale e considerarsi capace e disposta a partecipare, riflettendo il fatto che sta trasformando il suo potere economico in potere politico.
ll sito www.italiaeilmondo.comnon fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
La leadership statunitense dominante inizia a presagire che la coperta di cui dispone non è sufficiente a coprire l’attuale impero. Una crisi, quindi, da sovraestensione cui porre in qualche maniera rimedio. I dilemmi da risolvere sono drammatici. Si tratta di consolidare con polso ferreo il controllo sull’area accessibile del proprio impero sul quale esercitare egemonia diretta ed estrazione spietata di risorse; il capro espiatorio designato è, a questo punto, l’Europa con la piena accondiscendenza delle sue élites. Si tratta di ridurre e concordare con i nuovi contendenti nell’agone internazionale, in primo luogo la Cina, le dinamiche di una globalizzazione dalla quale la formazione sociale degli Stati Uniti non può prescindere in tempi storicamente ragionevoli, pena il collasso interno, ma dalla quale anche la Cina potrebbe subire sconquassi traumatici in caso di collasso della intera rete costruita in questi ultimi decenni. La recente intervista alla Segretaria all’economia Raimondo, recentemente pubblicata, dietro la maschera dell’oltranzismo parossistico, cerca di delimitare, appunto, i confini di questo scontro https://italiaeilmondo.com/2024/04/23/cina-stati-uniti-capire-la-dottrina-raimondo-di-alessandro-aresu/ , in verità troppo ristretti per l’attuale leadership cinese. Un nodo gordiano quasi impossibile da sciogliere e del quale sembra approfittare sul piano dei consensi popolari Donald Trump parallelamente però al crescere della stretta soffocante della piovra tentacolare dei centri di potere che cercherà di soffocarlo presto o tardi. Nel frattempo sia in Europa, il polacco Duda oltre allo scontato Orban, che il leader liberale in Giappone, figure politiche inaspettate sembrano cogliere il vento che spira oltreatlantico. Opportunismo e trasformismo di chi? Buon ascolto, Giuseppe Germinario
ll sito www.italiaeilmondo.comnon fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Andrzej Duda ha inavvertitamente smentito gli osservatori russi che da tempo sospettavano che questo megaprogetto di trasporto alle porte di Varsavia avesse un duplice scopo militare, dimostrando così di aver sempre avuto ragione sui reali piani della Polonia.
Il presidente polacco Andrzej Duda ha rivelato in un’intervista che il megaprogetto di trasporto Central Communication Port (CPK, abbreviazione polacca), fuori Varsavia, ha un doppio scopo militare. Duda rappresenta il precedente governo conservatore-nazionalista della Polonia, ma rimane in carica nonostante la vittoria dell’opposizione liberal-globalista alle urne lo scorso autunno, poiché il suo mandato scade l’anno prossimo. L’ultima affermazione di Duda rende ancora più scandalosa la decisione del Primo Ministro Donald Tusk di sospendere e revisionare il CPK.
All’epoca si analizzò il fatto che stesse subordinando economicamente la Polonia alla Germania dopo averlo già fatto sul fronte politico e militare, il che ha dato credito all’avvertimento del leader conservatore-nazionalista Jaroslaw Kaczynski, alla fine dello scorso anno, secondo cui Tusk è in realtà un “agente tedesco“. Tusk ha poi subordinato il suo Paese al vicino sul fronte educativo, giudiziario e diplomatico, il tutto con il pretesto di attuare varie “riforme”.
Il risultato finale è che la Polonia svolge ora un ruolo indispensabile nella “Fortezza Europa” della Germania, di cui si è parlato qui, ma l’inattesa rivelazione di Duda sul duplice scopo militare del CPK potrebbe invertire un po’ il ritmo, esercitando una pressione popolare ed esterna su Tusk affinché approvi il CPK. Secondo gli ultimi sondaggi citati dall’interlocutore di Duda, la maggior parte dei polacchi è favorevole a questo megaprogetto di trasporto, mentre gli Stati Uniti hanno interesse a usare la Polonia come trampolino di lancio militare anti-russo.
Ecco cosa ha detto Duda secondo Google Translate: “Non è un segreto per nessuno, e lo sottolineo: Se si verificasse una situazione di potenziale pericolo per la Polonia e fosse necessario il trasferimento di ulteriori forze alleate in Polonia per difendere il nostro territorio, attualmente non abbiamo un aeroporto in grado di fornire tale supporto all’Occidente per venire rapidamente in Polonia”. Questo richiamo vuole sottintendere che Tusk stia danneggiando i piani di emergenza della NATO per motivi di parte.
Si tratta anche di un fischietto che riporta a ciò che il ministro della Difesa del precedente governo conservatore-nazionalista ha affermato sui suoi predecessori liberal-globalisti riguardo ai piani difensivi di Tusk durante i due precedenti mandati. Mariusz Blaszczak sosteneva che il governo di Tusk aveva pianificato di ritirarsi a ovest della Vistola, nella fantasia politica che la Russia avesse invaso la Polonia, fino all’arrivo dei rinforzi della NATO e sosteneva di avere anche i documenti riservati che lo dimostravano.
Il precedente periodo di potere di Tusk è stato segnato dal riavvicinamento russo-polacco, probabilmente consigliato dalla Germania, che avrebbe dovuto creare un'”Europa da Lisbona a Vladivostok” durante l’epoca felice delle relazioni tra Russia e UE. Queste speranze sono state ovviamente deluse, come tutti sanno, e i successori conservatori-nazionalisti di Tusk non hanno mai perso l’occasione di ipotizzare che la sua politica pragmatica dell’epoca fosse dovuta a una segreta influenza russa sul suo governo.
L’accusa di Blaszczak dovrebbe essere vista sotto questa luce, così come il richiamo di Duda. Il loro movimento conservatore-nazionalista ha cercato di sfruttare la russofobia politica della società polacca prima delle elezioni per rimanere al potere, ma anche se non ha funzionato, non ha imparato la lezione e ora sta cercando di usarla di nuovo nel tentativo di tornare al potere un giorno. Detto questo, è importante che i polacchi siano consapevoli di entrambi i fatti, dopodiché potranno decidere da soli.
Rivelare dettagli presumibilmente riservati sulla politica di difesa nazionale polacca, ormai obsoleta, è una cosa, mentre sensibilizzare l’opinione pubblica su come l’eventuale cancellazione del più grande megaprogetto del Paese a memoria d’uomo potrebbe avere un impatto sulla sicurezza nazionale in situazioni teoriche (per non parlare della perdita di molti posti di lavoro) è un’altra. La prima divulgazione non è riuscita a rimodellare la percezione popolare dei liberali-globalisti, mentre la seconda ha maggiori possibilità di successo, anche se è troppo presto per concludere che lo farà.
Un altro punto a cui prestare attenzione è che non è la prima volta che Duda sgancia una notizia bomba su una questione importante. All’inizio di aprile, ha dichiarato ai media lituani che le aziende straniere possiedono la maggior parte dell’agricoltura industriale dell’Ucraina, confermando così ciò che era stato precedentemente riportato ma negato dall’Occidente. Ha quindi l’abitudine di essere molto schietto su questioni che ritiene sinceramente di immensa importanza per gli interessi nazionali oggettivi della Polonia.
A prescindere dall’opinione del lettore sulla probabilità che si realizzi lo scenario di Duda, che prevede che la Polonia si affidi al CPK come porto d’ingresso per un intervento NATO su larga scala in caso di invasione russa, il suo punto di vista su questo megaprogetto è militarmente e strategicamente valido. Sarà molto difficile per Tusk opporsi, dopo che lui stesso, da quando è tornato al potere, è salito sul carrozzone della Russia e continua a temere le sue intenzioni.
Il mese scorso ha addirittura fatto il passo più lungo della gamba affermando clamorosamente che “siamo in un’epoca di preguerra“, paragonata al periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale, suggerendo così, con sincerità o meno, che presumibilmente crede che sia possibile che la Russia invada la Polonia nel prossimo futuro. Se alla fine decidesse di cancellare il CPK nonostante Duda gli ricordi il suo duplice scopo militare, allora screditerebbe le sue precedenti paure sulla Russia, che sono il pretesto per giustificare la subordinazione della Polonia alla Germania.
Tuttavia, Tusk potrebbe avere le mani legate, poiché la combinazione di pressioni popolari ed esterne (USA/NATO) potrebbe essere sufficiente a fargli riconsiderare l’armamento del CPK come parte della sua guerra partigiana contro i suoi avversari conservatori-nazionalisti, sotto i quali questo megaprogetto è stato avviato. In ogni caso, Duda ha inavvertitamente rivendicato gli osservatori russi che da tempo sospettavano che il CPK avesse un duplice scopo militare, dimostrando così di aver sempre avuto ragione sui reali piani della Polonia.
Qualsiasi decisione positiva sarebbe dettata da motivazioni puramente politiche, poiché non c’è alcuna necessità militare di aggiungere la Polonia al programma di condivisione nucleare.
Il presidente polacco Andrzej Duda haconfermato in un’intervista durante il suo ultimo viaggio negli Stati Uniti che “se i nostri alleati decidono di schierare armi nucleari come parte della condivisione nucleare anche sul nostro territorio per rafforzare la sicurezza del fianco orientale della NATO, siamo pronti. Siamo un alleato dell’Alleanza Nord Atlantica, e abbiamo anche degli obblighi in questo senso, cioè semplicemente attuare una politica comune”. All’ inizio del mese, l’ambasciatore russo in Polonia ha dichiarato a RT che gli Stati Uniti non hanno ancora accettato l’offerta della Polonia.
Non ha spiegato il motivo, ma non è una novità che la Polonia voglia ospitare le atomiche americane. L’unica ragione per cui fa notizia è che la sua conferma di questo intento arriva dopo il suo ultimo viaggio negli Stati Uniti e prima del prossimo vertice annuale della NATO che si terrà all’inizio di luglio. Inoltre, se si legge tra le righe, il suo riferimento ai “nostri alleati” in contrapposizione agli Stati Uniti (il Paese specifico di cui il suo interlocutore gli hachiesto di ospitare leatomiche ) suggerisce che la Polonia potrebbe eventualmente ospitare le atomiche britanniche.
L’asse anglo-americano lavora in tandem per condurre la guerraper procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina, e ciascuno di essi ha eccellenti legami bilaterali con la Polonia. Il Regno Unito ha anche dimostrato di essere più “audace” nel provocare apertamente la Russia rispetto agli Stati Uniti, come dimostrato dai suoi missili da crociera Storm Shadow e dall’assistenza all’Ucraina nel colpire obiettivi civili come il ponte di Crimea e le città della regione di Kherson. Non sarebbe quindi inverosimile se un giorno schierassero le loro bombe atomiche in Polonia prima degli Stati Uniti o al loro posto.
Estrapolando le motivazioni in gioco, il primo scenario potrebbe essere finalizzato a spostare l’ago della bilancia all’interno degli Stati Uniti, in modo che seguano l’esempio, proprio come era previsto per le precedenti consegne di armi. Per quanto riguarda il secondo, potrebbe essere dovuto al desiderio del Regno Unito di mantenere la sua “sfera d’influenza” nella regione attraverso laPolonia, leader dell ‘Iniziativa dei Tre Mari, nonostante gli immensi guadagni ottenuti dalla Germania dopo il cambio di governo. In questo caso, gli Stati Uniti potrebbero approvarla per tenere sotto controllo l’influenza continentale della Germania attraverso il Regno Unito.
Per essere chiari, non c’è alcuna indicazione credibile che uno dei due membri dell’Asse anglo-americano sia interessato a dispiegare armi nucleari alla Polonia, che ha chiesto agli Stati Uniti di farlo, ma senza successo. Qualsiasi decisione positiva sarebbe dettata da motivazioni puramente politiche, poiché non vi è alcuna necessità militare di aggiungere la Polonia al programma di condivisione nucleare. Verrebbe presentata come una rappresaglia dopo che la Russia ha dispiegato delle testate nucleari tattiche in Bielorussia in seguito a un’azione di sabotaggio della NATO, mentre la Russia non ha fatto alcuna azione di sabotaggio contro il blocco.
Il contraccolpo, tuttavia, potrebbe essere che la Germania diventi gelosa e cominci a temere che la sua influenza continentale venga in parte sostituita dalla Polonia a causa del favoritismo dell’Asse anglo-americano nei suoi confronti. Il leader de facto dell’UE ospita già le testate nucleari statunitensi e un numero maggiore di forze militari dei suoi partner rispetto a qualsiasi altro Paese europeo, per cui l’espansione del suddetto programma alla Polonia potrebbe indurla a interrogarsi sui loro piani. In tal caso, potrebbe non essere così disposta a obbedire alle loro richieste nei confronti della Russia e, presto, della Cina.
Per non essere fraintesi, la Germania non “diserterebbe” in alcun modo dalla NATO all’Intesasino-russa, ma potrebbe solo essere più riluttante a sacrificare i propri interessi nazionali oggettivi (soprattutto economici in questo contesto) rispetto al prestigio percepito nei confronti della Polonia. In fin dei conti, la Germania probabilmente farebbe comunque i loro interessi, ma sarebbe più facile per loro se non si sentissero offesi dal fatto che la Polonia condivida una parte del prestigio percepito di ospitare armi nucleari.
Considerando gli interessi in gioco, anche se non si può escludere che l’Asse anglo-americano possa accettare di dispiegare armi nucleari in Polonia – sia in occasione del prossimo vertice della NATO all’inizio di luglio, sia in seguito – non c’è motivo di aspettarsi che ciò avvenga presto, a meno che non cambi qualcosa. Se la Russia riuscisse a fare un passo avanti sul fronte, a prescindere dal fatto che questo provochi un intervento convenzionale della NATO, allora potrebbe potenzialmente fungere da filo conduttore per questo scenario.
Questo megaprogetto potrebbe rivoluzionare la società cambogiana nel giro di una generazione, se il Paese gioca bene le sue carte, ma rischia anche di fare il paio con la narrazione di paura anticinese degli Stati Uniti, se viene utilizzato per manipolare il Vietnam e indurlo a contenere più muscolarmente la Cina in mare.
Questo mese si è parlato molto del progetto della Cambogia di costruire il canale Funan Techo, che collegherà la capitale Phnom Penh al Mar Cinese Meridionale, invece di dipendere dai porti vietnamiti nel Delta del Mekong. La Cina finanzierà interamente questo progetto da 1,7 miliardi di dollari attraverso un accordo di Build-Operate-Transfer per i prossimi 40-50 anni, con la costruzione che dovrebbe iniziare quest’anno e concludersi nel 2028. Ecco cinque articoli recenti su questo progetto per l’interesse del lettore:
In sintesi, la Cambogia considera il più grande megaprogetto della regione nella storia recente come un mezzo per diventare un leader tessile globale riducendo i costi e la dipendenza strategica dal rivale storico Vietnam, mentre quest’ultimo è preoccupato da un nuovo rivale di mercato e dagli interessi cinesi. La Cina e la Cambogia hanno sempre negato che la prima abbia intenzione di basare forze militari nella seconda, ma i think tank statunitensi sostengono continuamente che stiano preparando qualcosa dietro le quinte, anche lasettimana scorsa.
In linea di principio, la Cambogia è uno Stato sovrano con il diritto di scegliere i propri partner, e l’offerta della Cina è molto allettante perché non costerà alla Cambogia un centesimo e potrebbe migliorare drasticamente il suo sviluppo socio-economico nel giro di una sola generazione, se il Paese gioca bene le sue carte. Il tasso di crescita del PIL sta per tornare alla media del 7% che caratterizzava l’era pre-pandemia e la manodopera a basso costo della Cambogia potrebbe combinarsi con gli investimenti cinesi all’estero per creare una formidabile forza di mercato in futuro.
Ridurre i costi di esportazione attraverso il canale Funan Techo e scongiurare preventivamente lo scenario di un Vietnam che armi la sua leva strategica sulla Cambogia, come Fulcrum ha ricordato ai lettori che l’ultima volta lo fece durante una faida nel 1994, è fondamentale per la sua programmata ascesa come leader tessile globale. In pratica, però, la crescente vicinanza della Cambogia alla Cina può servire da pretesto per ulteriori campagne di paura americane volte a creare problemi a Pechino nel Mar Cinese Meridionale e soprattutto ad Hanoi.
Come ha osservato Timur Fomenko di RT, “la competizione tra Pechino e Hanoi è complessa e intrecciata, ma tutt’altro che ostile. Le due nazioni hanno obiettivi diversi e contrastanti, ma anche molti obiettivi complementari, per i quali è vantaggioso per entrambe mantenere uno status quo cordiale”. Questo spiega perché il Vietnam sta avviando i lavori per due linee ferroviarie ad alta velocità verso la Cina, nonostante il dilemma della sicurezza sul territorio marittimo conteso e i sospetti del Vietnam sulle intenzioni cinesi in Cambogia.
La storia, però, getta un’ombra lunga su tutto. Fulcrum ha anche ricordato ai lettori che la dinastia Nguyen del Vietnam ha assorbito il territorio del Delta del Mekong della Cambogia nelXVIII secolo, il che ha poi posto le basi per la disputa territoriale che è servita da pretesto per l’intervento del Vietnam in Cambogia nel 1979-1989. Fu questo conflitto a trasformare l’ostilità sino-vietnamita in una guerra convenzionale durata un mese, dal febbraio al marzo 1979, che fu l’ultimo conflitto militare formale di Pechino.
Molte cose sono cambiate negli ultimi 40 anni, ma i fantasmi del passato influenzano ancora le percezioni attuali di queste tre parti, con gli Stati Uniti che hanno interesse a far arrabbiare tutti. Il Vietnam ha fatto un ottimo lavoro di multiallineamento tra le Grandi Potenze, come il modello indiano, bilanciandosi tra Russia e Stati Uniti e traendo profitto dalla Cina nonostante le tensioni. Allo stesso tempo, però, gli Stati Uniti hanno interesse a peggiorare il dilemma della sicurezza sino-vietnamita, facendo leva sulla paura della Cambogia.
A tal fine, la circolazione di voci su presunti piani militari segreti cino-cambogiani ha lo scopo di convincere il Vietnam a svolgere un ruolo più attivo nel contenimento della Cina nell’omonimo Mare del Sud. Gli Stati Uniti vogliono che il Vietnam svolga un ruolo complementare a quello delle Filippine in questo senso, anche se l’ospitalità di forze americane è esclusa per ragioni storiche e di diritto interno. Il gioco finale previsto è che queste due nazioni dell’ASEAN schiaccino la Cina in quello specchio d’acqua dai vettori occidentale e orientale.
La spiegazione di questi piani non deve essere interpretata come un’approvazione, né deve implicare che avranno successo. L’unico intento è quello di informare i lettori su quali sono gli interessi degli Stati Uniti e su come ci si aspetta che li portino avanti. Il Funan Techo Canal è un progetto geoeconomico audace che potrebbe rivoluzionare la società cambogiana nel giro di una generazione, se il Paese gioca bene le sue carte, ma rischia anche di fare il paio con la narrazione di paura anticinese degli Stati Uniti, se viene utilizzato per manipolare il Vietnam e indurlo a contenere più muscolarmente la Cina in mare.
Sono già stati messi alla prova come mai prima d’ora, dopo che alcuni rappresentanti del Congresso hanno dato falso credito alle menzogne della lobby ultra-nazionalista armena, secondo cui l’Azerbaigian avrebbe fatto “pulizia etnica” dei loro co-etnici dal Karabakh.
Una bozza trapelata del cosiddetto “Azerbaijan Sanctions Review Act of 2024” è circolata lunedì in vista della sua presentazione, secondo quanto riferito, nel corso della settimana da parte della deputata Dina Titus, democratica del Nevada, il cui partito è notoriamente sotto l’influenza della lobby ultranazionalista armena. Se approvato, il documento obbligherebbe legalmente l’Amministrazione Biden a determinare se i 41 funzionari azeri finora elencati si siano impegnati a minare lo stato di diritto e i diritti umani nel Paese.
I legami azero-americani non saranno più gli stessi se gli Stati Uniti sanzioneranno i funzionari del Paese. Sono già stati messi alla prova come mai prima d’ora, dopo che alcuni rappresentanti del Congresso hanno dato falso credito alle menzogne della lobby armena ultranazionalista, secondo cui l’Azerbaigian avrebbe fatto “pulizia etnica” dei loro co-etnici dal Karabakh. Ciò è servito a sua volta come pretesto pubblico per gli Stati Uniti per orientarsi verso l’Armenia a spese dell’Azerbaigian, esplorando una partnershippolitica e militarecompleta con Erevan a partire da settembre.
Il logico culmine di questa tendenza in atto è che gli Stati Uniti sanzionino i funzionari azeri con il pretesto dello Stato di diritto e dei diritti umani, il che potrebbe godere di un sostegno bipartisan, visto che molti repubblicani evangelici sono caduti nella falsa notizia secondo cui “i musulmani hanno genocidiato i cristiani in Karabakh”. Il vero scopo di tali sanzioni sarebbe quello di spingere l’Azerbaigian a subordinarsi come “junior partner” degli Stati Uniti nella regione, al di sotto dell’Armenia, nella prevista gerarchia americana del Caucaso meridionale.
Gli Stati Uniti sono molto contrariati dal fatto che le loro agenzie di intelligence e i loro “agenti di influenza” in Armenia, tra la diaspora ultranazionalista e le “ONG” (organizzate dal governo), non siano riusciti a scatenare un conflitto che avrebbe dovuto dividere e governare la regione provocando una guerra russo-azera-turca. Hanno fallito così tanto che le relazioni russo-azere sono ora migliori che in qualsiasi altro momento della storia, con il Presidente Ilhan Aliyev che si èrecato a Mosca per incontrare la sua controparte lo stesso giorno in cui è trapelata la bozza di legge.
L’ultima politica che gli Stati Uniti si apprestano a promulgare, il cui passaggio non può essere dato per scontato anche se c’è sicuramente la possibilità che vada avanti, si basa su convinzioni completamente false. Si tratta del presupposto che l’America sia l’attore più potente della regione, dell’idea che l’Azerbaigian non abbia il rispetto di sé per difendere con sicurezza i propri interessi nazionali oggettivi (compresa la propria reputazione internazionale) e del fatto che gli Stati Uniti ignorano il fatto che le sanzioni non hanno mai cambiato le politiche dei loro obiettivi.
Alla luce di quanto detto, portare al suo logico culmine l’attuale tendenza della politica estera degli Stati Uniti non permetterà di raggiungere gli obiettivi desiderati. È controproducente dal punto di vista degli interessi nazionali oggettivi dell’America, poiché equivale a rovinare le relazioni con l’Azerbaigian, che in precedenza erano eccellenti. In questo modo non si ottiene nulla di tangibile e l’unico risultato è che l’influenza della diaspora armena ultranazionalista nelle aule del Congresso continuerà a crescere a scapito degli interessi statunitensi.
Se la disputa sul grano tra Polonia e Ucraina, causata dalla proprietà a maggioranza straniera dell’agricoltura industriale della prima, non sarà risolta in tempi brevi, le percezioni reciproche potrebbero peggiorare in modo senza precedenti.
Il think tank ucraino Razumkov Center ha pubblicato i risultati dettagliati della sua ultima indagine sull’impatto dei fattori di politica estera sulla percezione dei cittadini di vari Paesi, oltre alla Russia. Il rapporto completo può essere letto qui, ma il presente articolo si concentrerà solo su ciò che ha rivelato sugli atteggiamenti degli ucraini nei confronti della Polonia. Prima di continuare, i lettori potrebbero essere interessati a rivedere i risultati di questi sondaggi di gennaio e marzo sulle opinioni polacche nei confronti dell’Ucraina.
Tornando al sondaggio del Centro Razumkov, gli ucraini sono più preoccupati deiblocchi intermittenti del confine da parte degli agricoltori polacchi che di qualsiasi altra cosa, comprese le dispute di parte negli Stati Uniti che continuano a bloccare gli aiuti. Alla fine del mese scorso, quando è stato condotto il sondaggio, il 58,4% degli ucraini aveva un atteggiamento abbastanza (18,2%) o per lo più (40,2%) positivo nei confronti della Polonia, contro il 32,1% che aveva un atteggiamento per lo più (24,5%) o per lo più (7,6%) negativo. La differenza tra le due categorie era del 26,3%, mentre il 9,5% non ha saputo rispondere.
Per mettere le cose in prospettiva, il 93,2% degli ucraini ha un atteggiamento abbastanza (57,3%) e per lo più (35,9%) positivo nei confronti del Canada, rispetto al 2,8% che ha un atteggiamento per lo più (2,7%) e per lo più (0,1%) negativo, che lo colloca in cima alla lista. Gli Stati Uniti si collocano leggermente al di sotto della metà inferiore dei 16 Paesi intervistati, con l’80% degli ucraini che ha un atteggiamento abbastanza (43,6%) o prevalentemente (36,6%) positivo, rispetto al 12,9% che ha un atteggiamento prevalentemente (10%) o abbastanza (2,9%) negativo.
La Polonia, invece, si colloca al secondo posto tra Turchia e Ungheria. Per quanto riguarda il primo, il 68,3% degli ucraini ha un atteggiamento abbastanza (20,2%) o per lo più (48,1%) positivo nei suoi confronti rispetto al 18,4% che ha un atteggiamento per lo più (16,3%) o abbastanza (2,1%) negativo. Per quanto riguarda il secondo, solo il 29% degli ucraini ha un atteggiamento abbastanza (8,1%) o prevalentemente (20,9%) positivo rispetto al 62,8% che ne ha uno prevalentemente (35,7%) o abbastanza (27,1%) negativo.
La differenza tra le categorie canadese, americana, turca, ungherese e polacca è del 90,4%, 67,1%, 49,9%, 33,8% e 26,3%, e tutte, tranne quella ungherese, hanno opinioni più positive che negative. Un altro aspetto interessante è che il divario tra queste due categorie si è ridotto significativamente rispetto alla Polonia tra i periodi di maggio-giugno 20223 , agosto 2023, gennaio 2024 e marzo 2024, quando il Centro Razumkov ha condotto le quattro indagini finora svolte.
Nell’ordine in cui sono state menzionate, le differenze sono state del 91,8%, 89,7%, 75% e infine 26,3%. Il periodo maggio-giugno 2023 ha preceduto la disputa polacco-ucraina sul grano, l’agosto 2023 è stato un mese prima del culmine disettembre, il gennaio 2024 è stato il primo mese del governo di coalizione liberal-globalista del primo ministro Donald Tusk, mentre il marzo 2024 è stato un quarto di anno dopo. Ciò suggerisce che i primi blocchi degli agricoltori hanno avuto solo un effetto minimo sulla percezione degli ucraini all’inizio.
Solo dopo l’ultima tornata di blocchi, che ha incluso filmati drammatici di agricoltori che scaricano il grano ucraino, l’opinione pubblica ha iniziato a cambiare in modo decisivo, al punto che la differenza tra opinioni positive e negative si è ridotta di quasi due terzi in soli due mesi. Questo rappresenta il più grande cambiamento di gran lunga registrato tra i 16 Paesi su cui gli ucraini sono stati chiamati a condividere le loro opinioni agli intervalli precedentemente menzionati.
È importante che i lettori ricordino che la causa principale della controversia polacco-ucraina, che sta avvelenando le percezioni reciproche, è la proprietà a maggioranza straniera dell’agricoltura industriale ucraina, su cui il presidente polacco Andrzej Duda ha richiamato l’attenzione in una recente intervista analizzata qui. Inoltre, a molti potrebbe essere sfuggita la campagna d’informazione dell’Ucraina contro la Polonia, an alizzataqui, che ha tentato di diffamarla come una società infiltrata dalla Russia il cui governo è corrotto dal Cremlino.
Dal punto di vista degli ucraini, la riluttanza di Tusk a usare la forza contro i contadini per riaprire il confine e il sostegno del suo governo alla riduzione delle importazioni agricole ucraine (entrambi guidati da considerazioni di politica interna) hanno dato (falso) credito alla percezione di cui sopra. Questi sviluppi, insieme ai drammatici filmati dei contadini che scaricano il grano ucraino, hanno contribuito più di ogni altra cosa al notevole cambiamento di atteggiamento degli ucraini nei confronti della Polonia negli ultimi mesi.
Avevano grandi speranze che la flessione dei legami bilaterali registrata l’anno scorso sotto il precedente governo conservatore-nazionalista sarebbe stata invertita da quello liberale-globalista di Tusk, solo per finire profondamente delusi dopo che quest’ultimo ha ceduto alle pressioni politiche interne. È improbabile che Tusk cambi presto posizione dopo che i conservatori-nazionalisti hanno ottenuto la maggioranza alle elezioni locali di questo mese, a meno che le pressioni straniere per la riapertura forzata del confine non diventino insopportabili.
Anche se ciò dovesse accadere, non è chiaro se ciò modificherebbe positivamente l’atteggiamento ucraino nei confronti della Polonia. Negli ultimi mesi tra le società dei due Paesi è già corso molto sangue cattivo, che non sarà facilmente dimenticato. In effetti, ciò potrebbe persino indurre i polacchi conservatori-nazionalisti a mettere in atto manifestazioni pubbliche anti-ucraine che vadano oltre lo scarico del grano del Paese, tra cui l’organizzazione di marce nazionali contro Tusk con il pretesto che è il burattino di Zelensky.
Dopo tutto, la fatidica decisione di usare la forza per disperdere i contadini che stanno bloccando il confine sarebbe stata presa allo scopo di facilitare gli aiuti militari all’Ucraina, dimostrando così che preferirebbe ordinare allo Stato di danneggiare i suoi connazionali piuttosto che rischiare che l’Ucraina sia costretta a scendere a compromessi con la Russia. Tuttavia, se la disputa polacco-ucraina sul grano, causata dalla proprietà a maggioranza straniera dell’agricoltura industriale della prima, non verrà presto risolta, la percezione reciproca potrebbe peggiorare senza precedenti.
Fino a questo sviluppo impressionantemente pragmatico, sembrava che l’Armenia fosse disposta a entrare in guerra per questi villaggi occupati illegalmente, dopo essere stata incoraggiata dalle promesse di sostegno dell’Occidente, ma ora sembra che stia iniziando a essere un po’ più saggia.
Durante l’ottavo round di colloqui con l’Azerbaigian, l’Armenia ha accettato di restituire al suo vicino quattro villaggi occupati. Questa è stata una piacevole sorpresa, poiché suggerisce che l’Armenia sta finalmente iniziando a rendersi conto che non vale la pena di perpetuare il suo controllo illegale sulle terre azere. Fino a questo sviluppo, straordinariamente pragmatico, sembrava che l’Armenia fosse disposta a entrare in guerra per questi villaggi occupati illegalmente, dopo essere stata incoraggiata dalle promesse di sostegno dell ‘Occidente, ma ora sembra che stia iniziando a ragionare un po’.
L’Occidente vuole trasformare l’Armenia nel suo bastione d’influenza per dividere e governare la regione, cosa che il Primo Ministro Pashinyan aveva finora volontariamente accettato di fare per fare contemporaneamente un dispetto all’Azerbaigian e alla Russia, quest’ultima incolpata della sconfittadel suo Paese nel conflitto del Karabakh. Questa politica miope rischiava di portare l’Armenia più in rovina di quanto già non fosse, inoltre le catene di approvvigionamento militare occidentali da cui dipenderebbe in caso di un’altra guerra sono molto inaffidabili.
È stato probabilmente a causa di una sobria valutazione di questi rischi strategici di alto livello, da tempo attesi, che Pashinyan ha infine ceduto e ha deciso di restituire i quattro villaggi occupati all’Azerbaigian, dopo aver capito che non valeva la pena di provocare un altro conflitto su di essi con conseguenze prevedibilmente disastrose. Questo non significa che non voglia più che l’Armenia diventi il bastione d’influenza dell’Occidente nella regione, ma solo che, a quanto pare, dopo essersi mosso con tanta rapidità a partire dallo scorso settembre, sta avendo paura.
Se i colloqui bilaterali proseguono e il confine viene delimitato completamente, non esisterebbe alcun pretesto plausibile che l’Occidente possa sfruttare per dividere e governare la regione attraverso l’Armenia. Il Paese senza sbocco sul mare potrebbe ancora ostacolare i progetti di integrazione regionale a scapito della propria economia solo per compiacere i suoi padroni stranieri, ma probabilmente si potrebbe escludere un’altra guerra per rivendicazioni territoriali. Tuttavia, le infrastrutture militari e le truppe occidentali potrebbero ancora spiare la regione, come la Russia ha avvertito il mese scorso.
Nel caso in cui le tensioni tra Armenia e Azerbaigian diminuissero grazie al completamento del processo di delimitazione dei confini, ma l’Occidente continuasse a fare dell’Armenia il suo bastione regionale, ilfuturodel Paese nella CSTO rimarrebbe incerto . Il Ministro degli Esteri russo Lavrov ha dichiarato venerdì che la Russia considera ancora l’Armenia un alleato e che la CSTO potrebbe proteggere i suoi confini una volta definiti ufficialmente, ma le ONG occidentali e la diaspora armena iper-nazionalista hanno già intaccato i legami sociali.
Hanno fatto il lavaggio del cervello a molte persone, spingendole a incolpare la Russia per la sconfitta dell’Armenia nel conflitto del Karabakh, anche se Mosca non aveva alcun obbligo di difendere militarmente l’occupazione, durata tre decenni, da parte del loro Paese di un territorio azero universalmente riconosciuto, che persino Erevan stessa ha riconosciuto essere di Baku. Inoltre, li hanno ingannati facendogli credere che la loro economia potrebbe sopravvivere senza l’accesso alla Russia, il che non è vero. Un’altra fake news è che la Russia ha permesso all’Azerbaigian di “ripulire etnicamente” il Karabakh.
Queste percezioni, unite a quella generale che sostiene che l’Armenia sia stata in precedenza costretta a diventare vassalla della Russia, hanno fatto sì che molti si schierassero contro il partner tradizionale del Paese, spiegando così perché non ci sono state molte spinte contro i piani di Pashinyan di orientarsi verso l’Occidente. Allo stesso tempo, però, quest’ultimo sviluppo impressionantemente pragmatico, con cui l’Armenia ha restituito all’Azerbaigian quattro villaggi occupati, lascia intendere che alla fine potrebbe cercare di riparare i legami anche con la Russia.
Per essere chiari, ha già danneggiato le relazioni bilaterali con le sue mosse unilaterali e le dichiarazioni provocatorie dei funzionari al potere, tanto da creare inavvertitamente il pretesto per le ONG occidentali e la diaspora iper-nazionalista di orchestrare una Rivoluzione Colorata se dovesse invertire la rotta. Questi due soggetti, che lavorano fianco a fianco sotto la guida dei servizi segreti americani e francesi, potrebbero affermare che egli si sta “trasformando in una marionetta russa” per far arrabbiare la popolazione.
Proprio come l’Occidente ha cercato di destabilizzare la Georgia con questo falso pretesto, riprendendo di recente iltentativofallito della scorsa primavera solo pochi giorni fa, anche in Armenia potrebbe accadere qualcosa di simile se Pashinyan tentasse di riequilibrare le relazioni con la Russia e l’Occidente invece di fare perno su quest’ultimo. È troppo presto per prevedere con un alto grado di sicurezza se ciò avrà successo, ma non dovrebbero esserci dubbi sul fatto che gli Stati Uniti cercheranno di preservare la loro ritrovata influenza nel Paese con le buone o con le cattive.
Allo stato attuale, gli Stati Uniti non sono troppo interessati a intensificare la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina per ragioni elettorali interne, ma alcuni attori la pensano diversamente. Si tratta di falchi politici anti-russi, di paesi regionali come Lituania e Polonia, e dei loro partner non statali, come gli estremisti bielorussi antigovernativi con sede all’estero.
Il capo del KGB bielorusso, Ivan Tertel, ha rivelato giovedì durante un discorso all’Assemblea popolare bielorussa che il suo servizio e “colleghi di altre strutture di sicurezza” hanno recentemente contrastato un piano degli estremisti antigovernativi con sede in Lituania per lanciare attacchi con droni contro la capitale Minsk. e altri siti critici. Non ha condiviso altri dettagli, ma la sua affermazione è in linea con lo spirito di ciò da cui la Bielorussia aveva precedentemente messo in guardia. Ecco alcuni briefing di base a riguardo dell’anno scorso:
Questi timori circolano fin dall’inizio della fallita controffensiva ucraina la scorsa estate, ma probabilmente non si sono ancora concretizzati a causa delle azioni preventive dei servizi di sicurezza. Allo stato attuale, gli Stati Uniti non sono troppo interessati ad intensificare il conflitto NATO-Russiaguerra per procura in Ucraina per ragioni elettorali interne, ma alcuni attori la pensano diversamente. Si tratta di falchi politici anti-russi, di paesi regionali come Lituania e Polonia , e dei loro partner non statali, come gli estremisti bielorussi antigovernativi con sede all’estero.
I primi due hanno interessi ideologici in questo scenario, i secondi vogliono anche aumentare il loro prestigio nella NATO attraverso il loro ruolo di “Stati in prima linea”, mentre i secondi hanno ragioni ideologiche ma anche personali per voler rovesciare il loro governo. Questi interessi convergono nel mantenere vivo il rischio che quest’ultimo effettui attacchi con droni contro la Bielorussia, alleata della Russia nella CSTO, dal territorio della NATO con l’approvazione dei suoi vicini a fini di escalation e con un occhiolino da parte dei falchi anti-russi degli Stati Uniti.
La scala dell’escalation può sempre essere difficile da controllare, motivo per cui è meglio non iniziare a scalarla, soprattutto se sono gli attori non statali a iniziare a farlo. Ciò che essenzialmente accade è che questi tre attori sopra menzionati, che possono essere collettivamente descritti come gruppi di interesse in mancanza di un termine migliore, stanno tentando di sovvertire la politica relativamente più cauta degli Stati Uniti provocando una situazione di stallo con la Russia tramite attacchi di droni contro la Bielorussia. Una grave escalation potrebbe quindi verificarsi a causa di un errore di calcolo.
Il punto è quello di innescare una reazione cinetica che potrebbe poi essere interpretata come “un attacco immotivato contro la NATO” per spingere gli Stati Uniti ad intensificare la propria azione sulla base dell’Articolo 5. Naturalmente, c’è anche la possibilità che una “ bellissima produzione teatrale ” potrebbe avvenire sulla falsariga di ciò che un membro della Duma ritiene sia accaduto con la ritorsione dell’Iran contro Israele, ma ciò non può essere dato per scontato. Dopotutto, gli Stati Uniti sarebbero costretti a rispondere se la Russia o la Bielorussia reagissero in qualsiasi modo contro la NATO.
Allo stesso tempo, la Russia potrebbe consigliare alla Bielorussia di non reagire se gli attacchi dei droni dalla Lituania non causassero molti danni, simile nello spirito a come l’Iran ha scelto di non reagire dopo la debole risposta di Israele al suo attacco. La Bielorussia, tuttavia, potrebbe non ascoltare, poiché è ancora un paese sovrano con controllo indipendente delle proprie forze armate. Il presidente Alexander Lukashenko potrebbe pensare che gli estremisti antigovernativi residenti all’estero abbiano screditato la sua autorità e che lui possa “salvare la faccia” solo rispondendo in qualche modo.
Lo scenario migliore è che gli Stati Uniti tengano a freno le sue fazioni aggressive, gli alleati regionali e i loro partner non statali, ma i precedenti suggeriscono che non sarà così. Per questo motivo, il rischio reale di un grave conflitto dovuto ad errori di calcolo persisterà finché i partner non statali continueranno a mantenere il possesso di munizioni a lungo raggio come i droni con l’approvazione dei vicini della Bielorussia e l’occhiolino dei falchi degli Stati Uniti. . Stando così le cose, tutti dovrebbero prepararsi ad alcune spiacevoli sorprese nel prossimo futuro.
ll sito www.italiaeilmondo.comnon fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Venerdì 19 aprile, dopo diversi mesi di negoziati accompagnati da promesse e minacce, gli Stati Uniti sono stati finalmente costretti ad accettare di ritirare le proprie truppe dal Niger. Seguendo le orme dei francesi, anche loro sono stati cacciati da un Paese che finora non aveva nulla da rifiutare.
Con questa partenza, richiesta dalle autorità di Niamey che sono al potere dal colpo di Stato del 26 luglio 2023, gli Stati Uniti perderanno la loro importante base di Agadez, specializzata in intercettazioni e guerra elettronica. Questa base permetteva di sorvegliare l’intera fascia saheliana, i fondali sahariani libici e l’intera regione peri-chad. Questa base, costata oltre 100 milioni di dollari, ospitava anche i droni utilizzati nella lotta contro i gruppi jihadisti.
Gli Stati Uniti avevano pensato che, a differenza della Francia, non essendo l’ex potenza coloniale, avrebbero potuto rimanere in Niger, tanto più che, fino ad allora, questo Paese, tra i più poveri del mondo, non aveva mai resistito agli “argomenti” del dollaro…
Ma i tempi sono cambiati. Con l’emergere di nuove potenze – Russia, Cina e India – i Paesi africani non possono più permettersi di essere semplici corrispondenti che si adeguano docilmente ai diktat, soprattutto democratici, dell'”Occidente”. O di apparire come vassalli obbedienti obbligati a riconoscere i nuovi standard morali occidentali – la “teoria del gender” o le “singolarità” LGBT – del tutto incomprensibili in Africa, dove un uomo è un uomo… una donna… una donna…
Il 16 marzo, il Niger aveva già annunciato la cessazione “con effetto immediato” dell’accordo militare che lo legava agli Stati Uniti, visto come un “accordo imposto”. Tra le ragioni di questo divorzio, il colonnello Amadou Abdramane ha citato alla televisione nazionale la “condiscendenza” della signora Molly Phee, assistente del Segretario di Stato per gli Affari africani. La signora aveva dichiarato con arroganza e compiacimento che gli Stati Uniti erano pronti a riprendere la loro cooperazione a condizione che il Niger ristabilisse la democrazia e smettesse di intrattenere relazioni con la Russia.
Tali richieste sono state naturalmente ritenute inaccettabili dai militari al potere a Niamey, che hanno quindi rifiutato questa comunicazione formale che negava “al popolo sovrano del Niger il diritto di scegliere i propri partner”.
Le centinaia di milioni di dollari investiti dagli Stati Uniti in tanti inutili programmi di aiuto allo sviluppo non erano sufficienti, perché Washington non aveva capito che il tempo delle interferenze e degli allineamenti era finito. Allo stesso tempo, il Niger si è aperto con entusiasmo alla Russia. Cosa ne sarà? Solo il tempo potrà dirlo.
Comunque sia, il 10 aprile sono sbarcati a Niamey i primi consiglieri militari russi con una grande quantità di equipaggiamento. Questa nuova cooperazione tra Niger e Russia è stata illustrata a fine marzo da una lunga e calorosa conversazione telefonica tra il Presidente Putin e il generale Abdourahamane Tiani, capo della giunta. L’uomo a cui, con grande senso della realtà supportato da un’ottima conoscenza della mentalità africana, il presidente Macron aveva, come un padrone al suo valletto, ordinato, sotto minaccia di intervento (!!!), di consegnare immediatamente il potere al suo protetto, il presidente Bazoum, il cui peso etnico, e quindi politico, è inferiore allo 0,5% della popolazione…
La cosa peggiore è che, invece di trarre insegnamento da questi fallimenti, coloro che sostengono di essere responsabili della politica africana della Francia cercano ora di sottrarsi alle loro responsabilità gridando al complotto russo e cinese. Sono la loro incompetenza, la loro cecità e il loro arrogante desiderio di imporre le loro “sfumature” sociali agli africani che hanno aperto le porte del continente a questi nuovi attori. E se questi ultimi sono ben accolti, è perché non sono venuti a dare lezioni di “buon governo”, a chiedere alla popolazione di credere che un uomo possa partorire o che la democrazia individualista sia la soluzione per i Paesi con strutture comunitarie…
In Africa, la ridistribuzione geostrategica si sta quindi completando. Nel Sahel, dopo essere stati cacciati dal Mali, dal Niger e dal Burkina Faso per aver ostinatamente deciso di ignorare i consigli di chi conosce meglio la regione, i “decisori” francesi assistono impotenti allo sviluppo di un movimento che si sta diffondendo in Ciad e in Senegal. Una parentesi africana francese aperta alla fine del XIX secolo in queste “terre del sole e del sonno” tanto care a Ernest Psichari sarà presto chiusa una volta per tutte.
Di fronte a una simile catastrofe, non deve sorprendere che alcuni, sulle orme del grande storico René Grousset (1885-1952), siano arrivati ad affermare che: “Quando il destino ha inutilmente profuso tutti gli avvertimenti su una società (…) ed essa persiste nel suicidarsi, la sua distruzione non è forse fonte di soddisfazione per lo spirito?”.
NAPOLI, Italia – Venerdì gli Stati Uniti hanno informato il governo del Niger di aver accettato la richiesta di ritirare le truppe statunitensi dal Paese dell’Africa occidentale, come hanno dichiarato tre funzionari statunitensi, una mossa a cui l’amministrazione Biden aveva opposto resistenza e che trasformerà la posizione antiterrorismo di Washington nella regione.
L’accordo segnerà la fine di una presenza di truppe statunitensi che ammontava a più di 1.000 unità e metterà in discussione lo status di una base aerea statunitense da 110 milioni di dollari che ha solo sei anni. È il culmine di un colpo di Stato militare che l’anno scorso ha estromesso il governo democraticamente eletto del Paese e insediato una giunta che ha dichiarato “illegale” la presenza militare americana.
“Il primo ministro ci ha chiesto di ritirare le truppe statunitensi e noi abbiamo accettato di farlo”, ha dichiarato in un’intervista al Washington Post un alto funzionario del Dipartimento di Stato. Questo funzionario, come altri, ha parlato a condizione di anonimato per discutere della delicata situazione.
La decisione è stata siglata in un incontro avvenuto venerdì scorso tra il vice segretario di Stato Kurt Campbell e il primo ministro del Niger, Ali Lamine Zeine.
La base americana di droni in Niger è utilizzata dal Pentagono e dalla CIA per tenere sotto controllo l’ISIS nella regione.
Le truppe statunitensi stanno davvero lasciando il Niger?
Certo che no, almeno non ancora.
Il paragrafo successivo rivela ciò che è stato realmente concordato. Rende evidente che gli Stati Uniti vogliono rimandare la questione il più a lungo possibile:
“Abbiamo concordato di iniziare le conversazioni entro pochi giorni su come sviluppare un piano” per il ritiro delle truppe, ha detto l’alto funzionario del Dipartimento di Stato. “Hanno concordato di farlo in modo ordinato e responsabile. E probabilmente dovremo inviare delle persone a Niamey per sederci e discutere. E questo, ovviamente, sarà un progetto del Dipartimento della Difesa”.
– “Abbiamo concordato di iniziare le consultazioni” – (non abbiamo davvero concordato di ritirare le truppe, ma solo di parlare) – “su come sviluppare un piano” – (dovremmo scrivere un piano per qualcosa in Excel o Word?) – “in modo ordinato e responsabile” – (non vediamo assolutamente alcuna pressione temporale o scadenza) – “probabilmente dovremo inviare gente a Niamey” – (ci saranno molti ritardi e la squadra cambierà spesso) – “questo naturalmente sarà un progetto del Dipartimento della Difesa” – (noi, il Dipartimento di Stato, difficilmente saremo coinvolti. Quando la merda si spaccherà, la colpa sarà del Pentagono).
Un portavoce del Pentagono non ha rilasciato immediatamente alcun commento.
Gli Stati Uniti hanno messo in pausa la cooperazione con il Niger in materia di sicurezza, limitando le attività americane, compresi i voli di droni non armati. Ma i membri dei servizi statunitensi sono rimasti nel Paese, incapaci di adempiere alle loro responsabilità e sentendosi lasciati all’oscuro dai vertici dell’ambasciata americana mentre i negoziati proseguivano, secondo una recente denuncia di un informatore.
Nella città di Agadez, sede di una base aerea statunitense, centinaia di manifestanti si sono riuniti per chiedere la partenza delle forze americane.
Le proteste sono state organizzate da una coalizione di gruppi della società civile che hanno sostenuto l’attuale regime militare da quando è salito al potere lo scorso anno.
Mi sembra che il nuovo regime in Niger possa e debba inasprire la situazione.
Postato da b il 22 aprile 2024 alle 16:57 UTC | Permalink
ll sito www.italiaeilmondo.comnon fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Si parla molto della concorrenza e del decoupling tra Stati Uniti e Cina. Ma è in corso un altro processo, che passa molto più inosservato: la convergenza nelle istituzioni delle due principali potenze del nostro secolo, nascosta dalla guerra tra sistemi.
La terza dimensione del conflitto economico tra Stati Uniti e Cina è la competizione e il conflitto tra i sistemi economici dei due Paesi1. In che misura il sistema economico cinese è unico rispetto al sistema americano di economia di mercato? A questo proposito, la critica di Dennis Shea, allora ambasciatore degli Stati Uniti presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), è istruttiva. In occasione della riunione del Consiglio Generale dell’OMC tenutasi il 26 luglio 2018, subito dopo lo scoppio della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, Denis Shea aveva affermato che «la Cina è in realtà l’economia più protezionista e mercantilista del mondo. Contrariamente alle aspettative dei membri, la Cina non si è mossa verso una più completa adozione di politiche e pratiche basate sul mercato da quando ha aderito all’OMC nel 2001. In realtà, è vero il contrario. Il ruolo dello Stato nell’economia cinese è aumentato». Per quanto riguarda i problemi del sistema economico cinese, ha evidenziato l’intervento del Governo cinese e del Partito Comunista nelle attività economiche e nell’allocazione delle risorse, la capillare presenza di imprese statali, il sistema di economia pianificata simboleggiato dal Piano quinquennale, la politica industriale simboleggiata da Made in China 2025, la creazione di capacità produttiva in eccesso attraverso i sussidi, il danno causato alla proprietà intellettuale da politiche irragionevoli e l’eliminazione dei concorrenti stranieri con lo strumento della politica industriale2.
Sebbene le osservazioni di Shea siano enumerative, possiamo, sulla base di questo indice, evidenziare tre punti sul carattere unico del sistema economico cinese visto dagli Stati Uniti. In primo luogo, il governo cinese dispone di un’enorme capacità di mobilitazione a favore dell’attività economica e per l’allocazione delle risorse. Questo avviene perché la Cina, in quanto Paese socialista, non consente la proprietà privata della terra. Cerca poi, per quanto possibile, di mantenere una forte presenza di imprese statali in aree strategiche come la finanza e l’energia. Inoltre, lo stesso Partito Comunista ha una notevole capacità organizzativa che usa per influenzare le comunità, anche quelle con una popolazione di qualche migliaio di persone. Questa situazione è fondamentalmente diversa dal sistema di economia di mercato degli Stati Uniti, che consente la proprietà privata di quasi tutti i fattori di produzione, compresi la terra e il capitale.
In primo luogo, il governo cinese dispone di un’enorme capacità di mobilitazione a favore dell’attività economica e per l’allocazione delle risorse: la Cina, in quanto Paese socialista, non consente la proprietà privata della terra
DING KE
In secondo luogo, il governo cinese sta cercando di sfruttare questa forte capacità di mobilitazione per avantaggiarsi nella competizione economica globale, in particolare tramite sussidi industriali. Come vedremo in seguito, l’intervento governativo nell’attività economica segue una sua logica. Tuttavia, per gli Stati Uniti, che hanno adottato il principio di allocazione delle risorse sulla base dei principi di mercato, qualsiasi intervento appare inevitabilmente una distorsione del mercato.
Xingzhi Xu
In terzo luogo, il governo cinese ha una forte tendenza a privilegiare alcune imprese con proprietari diversi, al fine di assicurarsi un vantaggio nella competizione internazionale, e non mantiene necessariamente condizioni di parità nella concorrenza. Questa situazione è stata interpretata dagli Stati Uniti come una questione di trattamento discriminatorio rivolto alle aziende straniere – furti di proprietà intellettuale, trasferimento forzato di tecnologia e restrizioni per entrare nel mercato – ma la realtà apprare più complessa. Per attirare le imprese, ci sono anche casi di trattamento preferenziale verso le aziende straniere o, per proteggere le imprese statali, casi di trattamento discriminatorio delle aziende private locali.
La Cina sta perseguendo seriamente la sua politica industriale dalla metà degli anni 2000.3 Durante questo processo, la Cina ha aumentato in modo significativo il suo sostegno a industrie specifiche in termini di sussidi e fondi governativi di orientamento. Secondo la prudente stima di CSIS, la Cina ha dedicato quasi l’1,8% del suo PIL alla politica industriale nel 2019, più di quattro volte il rapporto osservato dagli Stati Uniti nello stesso periodo4. Dopo l’intensificarsi delle tensioni tra Stati Uniti e Cina nel campo dell’alta tecnologia, Pechino ha iniziato a ricostruire il suo sistema nazionale di innovazione e il ruolo del Governo sta aumentando anche in aspetti che esulano dal puro sostegno finanziario, come il coordinamento delle attività di innovazione. Tuttavia, almeno per i quattro aspetti seguenti, c’è ancora spazio per discutere se queste azioni possano essere considerate contrarie al libero mercato e nocive alla concorreza.
In primo luogo, gli strumenti politici adottati dalla Cina, che si tratti di strumenti di sostegno finanziario, come i fondi governativi di orientamento, oppure di meccanismi di supporto alla ricerca di base o di sforzi per creare consorzi di innovazione, sono stati più o meno replicati nelle politiche industriali dei Paesi sviluppati.
In secondo luogo, le politiche industriali del governo cinese, volte a sostenere le industrie in fase di catch-up o quelle già mature, come la cantieristica navale o l’acciaio, hanno effettivamente distorto i principi del mercato e portato alla formazione di un eccesso di capacità produttiva. Tuttavia, a partire dall’implementazione della nuova strategia di innovazione autonoma nel 2006, il focus della politica industriale si è già spostato sulla creazione di industrie emergenti e sulla costruzione di un sistema nazionale dell’innovazione5. Allo stesso modo, l’ambito dell’intervento governativo si è gradualmente spostato dall’obiettivo tradizionale della politica industriale, cioè proteggere e incoraggiare le industrie nascenti, per mirare ora all’eliminazione degli alti livelli di incertezza e asimmetria informativa insiti nella creazione di nuove industrie e nel processo di innovazione.
In terzo luogo, va notato che c’è ancora una competizione feroce tra i governi locali in qualità di attori principali della politica industriale cinese
DING KE
In terzo luogo, va notato che c’è ancora una competizione feroce tra i governi locali in qualità di attori principali della politica industriale cinese. Nella creazione di nuove industrie, il comportamento dei governi locali si avvicina di più a quello dei venture capitalist che a quello del settore pubblico. In qualità di operatore effettivo dei fondi di orientamento governativi, il governo locale è stato in grado di svolgere le funzioni di selezione e incoraggiamento proprie dei venture capitalist, e la concorrenza intergovernativa ha anche incoraggiato la competizione tra i cluster industriali. La Cina ha formato diversi consorzi di innovazione locali, che rappresentano un mezzo importante per creare un sistema nazionale dell’innovazione. È molto probabile che la forte concorrenza tra questi consorzi inneschi in futuro una concorrenza attiva in materia di R&D tra le aziende.
In quarto luogo, per quanto riguarda la neutralità della concorrenza, le politiche discriminatorie nei confronti degli investimenti stranieri in termini di protezione della proprietà intellettuale e di trasferimento forzato di tecnologia hanno effettivamente rappresentato un problema. Tuttavia, questi non sono necessariamente i problemi principali per le aziende statunitensi in Cina, e molti indicatori mostrano un miglioramento, come dimostrano i risultati di un sondaggio condotto dalla Camera di Commercio Americana in Cina6.
Xu Lin, ex funzionario della Commissione per lo Sviluppo e le Riforme, responsabile della negoziazione sui sussidi durante i negoziati di adesione all’OMC, fornisce una valutazione accurata del sistema economico cinese7. Secondo Xu, un profondo intervento governativo è inevitabilmente criticato come strumento che porta ad una concorrenza sleale nel mercato, ma sottolinea che è improbabile che il governo cinese autorizzi la proprietà privata dei terreni o promuova la privatizzazione delle istituzioni finanziarie e delle imprese statali. Xu suggerisce che il Governo cinese dovrebbe limitare il più possibile il suo intervento diretto nell’allocazione delle risorse nell’area dei beni pubblici e allocarle piuttosto in altre aree, seguendo standard trasparenti e aperti e secondo un processo competitivo. In una certa misura, attraverso il meccanismo di convergenza istituzionale, la riforma istituzionale del governo cinese sta andando in questa direzione.
La Cina ha formato diversi consorzi di innovazione locali, che rappresentano un mezzo importante per creare un sistema nazionale dell’innovazione.
DING KE
Convergenza istituzionale tra gli Stati Uniti e la Cina
Se il conflitto tra Stati Uniti e Cina continua, come si evolveranno in futuro la concorrenza e il conflitto tra i sistemi economici dei due Paesi? Come si trasformerà la divisione internazionale del lavoro, che è stata costruita attorno a due Paesi con istituzioni economiche diverse? A questo proposito, va sottolineato che il meccanismo della convergenza istituzionale, ossia l’aumento graduale del numero di aspetti del proprio sistema che sono simili a quelli dell’altro Paese, è decisamente all’opera tra le parti coinvolte nella competizione intersistemica.
Questo meccanismo è stato suggerito da Jan Tinbergen, il primo vincitore del Premio Nobel per l’Economia, negli anni ’60, con il nome di teoria della convergenza. Secondo Tinbergen, i campi comunista e capitalista, sotto la pressione di un’intensa competizione intersistemica, devono apprendere i punti di forza del sistema altrui per compensare le debolezze del proprio. Di conseguenza, nel blocco comunista sono penetrati elementi dell’economia di mercato, mentre nelle economie libere si è sviluppato il settore pubblico, e i due sistemi hanno avuto una graduale tendenza a convergere8.
Cui Zhiyuan dell’Università Tsinghua ha pubblicato un articolo intitolato «Decoupling or Convergece?» sul China Daily dell’8 ottobre 2019 e, citando la teoria della convergenza di Tinbergen, ha sottolineato che esiste una possibilità di convergenza istituzionale tra Stati Uniti e Cina. Cui ha indicato due casi cinesi che supportano la teoria della convergenza: (1) le misure per gestire l’eccesso di capacità produttiva e (2) il passaggio dalla «gestione dell’impresa» alla «gestione del capitale» durante la terza sessione plenaria del 18° Comitato Centrale sulla riforma della gestione degli asset di proprietà dello Stato. Come esempi da parte statunitense, ha citato invece le discussioni sulla nazionalizzazione del 5G negli Stati Uniti e la nuova politica industriale statunitense9.
Con l’intensificarsi del conflitto tra Stati Uniti e Cina, è probabile che Pechino impari di più da Washington, soprattutto nel campo dell’innovazione
DING KE
Sebbene le idee di Tinbergen, combinate con le analisi di Cui, siano davvero illuminanti, è importante notare alcune sottili e importanti differenze nei meccanismi di convergenza tra Stati Uniti e Unione Sovietica, e quelli tra Stati Uniti e Cina. In primo luogo, i sistemi economici adottati dagli Stati Uniti e dall’Unione Sovietica erano fondamentalmente diversi. D’altra parte, il sistema cinese, noto come «capitalismo di Stato» – il nome ufficiale in Cina è piuttosto «economia socialista di mercato» – pur enfatizzando il ruolo dello Stato, ha naturalmente anche un aspetto capitalista o di economia di mercato. Come Paese in via di sviluppo, la Cina ha tratto molto dalle istituzioni e dall’esperienza delle economie di mercato avanzate, in particolare da quella statunitense10. Per quanto riguarda il sistema dell’innovazione, che è al centro del sistema economico generale, la Cina ha incorporato attivamente le istituzioni e le esperienze degli Stati Uniti e di altri Paesi avanzati attraverso il rimpatrio di scienziati e ingegneri, al fine di ricostruire un sistema nazionale dell’innovazione. Con l’intensificarsi del conflitto tra Stati Uniti e Cina, è probabile che Pechino impari di più da Washington, soprattutto nel campo dell’innovazione.
D’altra parte, gli Stati Uniti non avevano inizialmente motivo di indagare sul sistema economico cinese. In risposta però alla sfida di Pechino, e consapevoli delle pratiche e del comportamento economico della Cina, gli Stati Uniti sono stati gradualmente costretti a prendere provvedimenti per rafforzare il loro intervento governativo.
In effetti, i recenti commenti dei politici statunitensi sulla politica industriale sono stati degni di nota proprio per la loro consapevolezza sulla Cina. Ad esempio, nell’articolo «L’America ha bisogno di una nuova filosofia economica», pubblicato su Foreign Policy nel febbraio 2020, prima del suo insediamento, il consigliere per la Sicurezza nazionale degli Stati Uniti, Jake Sullivan, e la sua coautrice Jennifer Harris hanno sottolineato che «Difendere una politica industriale (in senso lato, le azioni governative per rimodellare l’economia) era una volta considerato imbarazzante – oggi dovrebbe essere invece visto come qualcosa di praticamente ovvio» e che «le aziende statunitensi continueranno a perdere terreno nella competizione con le aziende cinesi se Washington continuerà a fare così tanto affidamento sul settore privato». L’articolo chiariva anche che, per affrontare la sfida cinese, era necessario adottare politiche industriali e rafforzare il ruolo del Governo nel processo di innovazione11. La rinnovata importanza degli investimenti pubblici e della strategia industriale nella definizione della politica economica sotto l’amministrazione del Presidente Biden è stata recentemente illustrata da Brian Deese sulle nostre colonne.
Xingzhi Xu
Per quanto riguarda le azioni effettive da parte del governo degli Stati Uniti, le proposte di legge per incoraggiare le strutture di produzione di semiconduttori a ristabilirsi sul mercato interno erano già state prese in considerazione sotto l’amministrazione Trump. E sotto l’amministrazione Biden, è stato approvato il CHIPS and Science Act per consentire un sostegno massiccio nella forma di sussidi. Queste azioni sono considerate molto attente alla politica cinese per l’industria dei semiconduttori. Per quanto riguarda lo sviluppo del settore dell’AI, il rapporto pubblicato dalla Commissione di Sicurezza Nazionale sull’intelligenza artificiale sottolinea chiaramente che la concorrenza deve essere inquadrata dallo Stato per sviluppare l’industria12. Nel campo delle tecnologie verdi, un’altra area considerata essenziale sia dal Governo statunitense che da quello cinese, nell0agosto del 2022 il Congresso ha adottato una massiccia politica di sovvenzioni verdi, l’Inflation Reduction Act, che mira ad aumentare massicciamente la produzione di veicoli, pannelli solari fotovoltaici, energia verde e idrogeno negli Stati Uniti, attraverso le sovvenzioni.
Un altro punto importante che differenzia la situazione attuale dalla convergenza tra Stati Uniti e Unione Sovietica è che, data la profonda interdipendenza tra gli Stati Uniti e la Cina, quest’ultima ha interesse a mantenere la divisione internazionale del lavoro che esiste con gli Stati Uniti.
Data la profonda interdipendenza tra gli Stati Uniti e la Cina, quest’ultima ha interesse a mantenere la divisione internazionale del lavoro che esiste con gli Stati Uniti
DING KE
Ciò si riflette chiaramente in una serie di riforme istituzionali dell’ambiente di investimento per le aziende straniere in Cina dal 2010. Come contromisura ai negoziati dell’Accordo di Partenariato Trans-Pacifico guidato dagli Stati Uniti, la Cina ha introdotto nel 2013 un sistema di liste negative in via sperimentale in quattro zone pilota di libero scambio, tra cui Shanghai. Questo sistema ha abolito il sistema della lista positiva, che designava individualmente quali industrie erano autorizzate ad entrare e consentiva alle aziende straniere di entrare in tutte le industrie non presenti nella lista. Nel 2017, il sistema della lista negativa è stato esteso all’intero Paese e le barriere all’ingresso delle aziende straniere nel mercato cinese sono state rapidamente abbassate. Con l’intensificarsi della disputa tra Stati Uniti e Cina, la parte cinese ha continuato a implementare le riforme istituzionali, tenendo conto della pressione degli Stati Uniti. Dopo la guerra commerciale del 2018, nel dicembre dello stesso anno, il governo cinese ha sottoposto a discussione un progetto di legge sugli investimenti esteri, che è stato adottato nel marzo 2019 ed è entrato in vigore nel 2020, in una data insolitamente precoce. Nella prima fase dell’accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina, firmato nel gennaio 2020, il governo cinese ha anche adottato misure per adeguare le istituzioni economiche, in particolare eliminando i trasferimenti forzati di tecnologia e le barriere industriali discriminatorie nei settori bancario, dei titoli, delle assicurazioni e dei pagamenti elettronici. Il governo cinese ha anche fatto alcuni compromessi sull’aggiustamento economico
I risultati della serie di riforme istituzionali sono chiaramente illustrati nel «China Business Climate Survey Report», pubblicato annualmente da AmCham China. Come mostra la tabella qui sopra, la valutazione delle aziende associate ad AmCham China sul clima degli investimenti è peggiorata fino al 2016, ma è migliorata significativamente a partire dal 2017, in seguito all’introduzione del sistema di liste negative a livello nazionale. Anche la percentuale di aziende statunitensi che ritengono di essere trattate in modo equo – un indicatore di neutralità competitiva – è migliorata costantemente. Nello stesso sondaggio, una delle aspettative che le aziende associate esprimevano al Governo statunitense era quella di «impegnarsi per creare condizioni di parità per le aziende statunitensi che operano in Cina». Anche la percentuale di aziende che hanno selezionato questa voce è diminuita, passando dal 47% nel 2018 al 27% nel 2021.
Questo meccanismo di convergenza istituzionale è importante per il futuro della divisione internazionale del lavoro, che è stata costruita intorno agli Stati Uniti e alla Cina. Come spiega Inomata13, il conflitto economico tra Cina e Stati Uniti e la diffusione globale della pandemia di Covid-19 hanno portato «le aziende globali a considerare la forza di varie istituzioni nel Paese di destinazione o l’affinità con l’ambiente aziendale del Paese di origine come punti di riferimento importanti per la valutazione del rischio nell’espansione all’estero». In altre parole, la divisione internazionale del lavoro sarà favorita tra Paesi dotati di quadri istituzionali comuni, come i sistemi economici, gli standard tecnologici e i sistemi legali, mentre c’è una crescente possibilità di decoupling tra Paesi con quadri istituzionali diversi. In queste condizioni, la convergenza istituzionale tra Stati Uniti e Cina è estremamente importante per garantire la base istituzionale necessaria a mantenere l’attuale divisione del lavoro tra i due Paesi.
Va notato, tuttavia, che anche se questi meccanismi continuano a funzionare a lungo termine, è improbabile che i due sistemi economici convergano completamente verso uno stesso modello 14. Ciò è dovuto non solo alle differenze di sistemi politici e di capacità dei governi, ma anche allo scopo fondamentale della competizione tra i sistemi, che consiste nel mantenere una posizione di leadership nei confronti dell’altra parte attraverso la concorrenza. Questo meccanismo è decisamente diverso da quello del coinvolgimento, che incoraggia il cambiamento di regime nel Paese partner invitandolo a integrarsi nell’ordine internazionale esistente. Di conseguenza, quando si tratta di innovazioni che richiedono una fiducia profonda e un coordinamento complesso, o di attività economiche strettamente legate alla sicurezza, come quelle descritte nella seconda parte di questo studio, il margine di cooperazione tra Stati Uniti e Cina probabilmente si ridurrà – e sarà inevitabile un decoupling almeno parziale.
NOTE
In questi ultimi anni, un numero crescente di studi hanno cominciato a interpretare la natura del conflitto tra Stati Uniti e Cina sotto la prospettiva della concorrenza tra sistemi. Brands (2018) si concentra sulle differenze tra regimi politici e Hayashi (2020) studia il carattere unico del sistema economico cinese dal punto di vista delle regole del commercio internazionale. Considerando che quest’opera tratta di conflitti economici, la discussione si concentra sulle differenze tra i sistemi economici dei due Paesi, in particolare sull’unicità del sistema cinese
D. Shea, «Ambassador Shea: China’s Trade-disruptive economic model and implications for the WTO », Consiglio generale dell’OMC, Ginevra, 26 luglio 2018. Per una critica più completa del sistema economico cinese da parte del governo americano, consultare il rapporto annuale al 2022 Report to Congress On China’s WTO Compliance, pubblicato del Dipartimento del commercio americano. Oltre i punti sollevati dall’ambasciatore Shea, il report tocca anche questioni come quella della trasparenza.
Ding Ke, «US-China High-Tech Disputes and the Transformation of China’s Industrial Policy : From Indigenous Innovation to the New Whole Nation System», in Ding Ke (dir.), US-China Economic Conflict : East Asian Responses to the Restructuring of International Division of Labor, IDE-JETRO, 2023.
Gerard Di Pippo, Ilaria Mazzocco et Scott Kennedy, «Red Ink Estimating Chinese Industrial Policy Spending in Comparative Perspective», CSIS Report, maggio 2022.
In alcune industrie emergenti, come l’industria degli schermi LCD, la sovrapproduzione è frequente. Tuttavia, al contrario delle industria tradizionali come l’acciaio, la sovrapproduzione nelle industrie emergenti caratterizzata da progressi tecnologici rapidi presenta un aspetto positivo nella misura in cui accelera l’introduzione di nuove tecnologie intensificando la concorrenza. Per un case study dell’industria cinese degli schemi LCD, rimando a LU (2016, capitolo 7, sezione 3).
中国美国商会 (AmCham China)『中国商業環境調査報告』(各年版).
徐林(Xu, L.) 2021.「从加入WTO 到加入CPTPP–中国産業政策的未来」『比較』(5):125-151.
J. Tinbergen, «Do communist and free economies show a convergence pattern ?» Soviet Studies, 1961, 12(4), p. 333-341.
Jonathan Gruber et Simon Johnson, «Jump-Starting America : How Breakthrough Science Can Revive Economic Growth and the American Dream», PublicAffairs, 2019.
Ad esempio, la Cina, per entrare nell’OMC, ha dovuto creare delle leggi necessarie a un sistema di economica di mercato, prendendo spunto dall’esperienza dei Paesi sviluppati (secondo uno scambio di vedute con un esperto di ricerca dell’OMC in Cina l’11 novembre 2021).
Sahashi Ryo, «US-China Economic Conflicts and the Biden Administration», in Ding Ke, US-China Economic Conflict : East Asian Responses to the Restructuring of International Division of Labor, IDE-JETRO, 2023.
猪俣哲史(Inomata, S.) 2020「制度の似た国同士で分業へ 国際貿易体制の行方」『日本経済新聞』7月14日.
In questo senso, è necessario continuare a seguire i differenti indicatori della tabella 3 per vedere in che misura possono essere migliorati
ll sito www.italiaeilmondo.comnon fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Il bicchiere è mezzo vuoto o mezzo pieno? Uno strabismo che impedisce di vedere e porre i guai di casa propria (es. la corruzione, la carenza di cervelli) in rapporto a quelli altrui. Un articolo interessante, ma troppo interessato; condito per altro da qualche involontaria confessione sul reale atteggiamento occidentale nei confronti della dirigenza russa negli anni ’90, in un clima di apparente disgelo e sulla inquietudine provocata dalla intraprendenza sino-russa. Giuseppe Germinario
L’industria spaziale è un indicatore dello sviluppo tecnologico di Mosca e degli sforzi di sostituzione delle importazioni.
Di: Ekaterina Zolotova
Giovedì la Russia ha testato con successo un razzo pesante chiamato Angara-A5, il suo primo razzo spaziale sviluppato dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Sebbene il Cremlino lo abbia pubblicizzato come un successo, l’evento è stato afflitto da diversi contrattempi. Il lancio al cosmodromo di Vostochny era inizialmente previsto per dicembre 2023, ma è stato rinviato. È stato riprogrammato per il 9 aprile ma annullato all’ultimo minuto. (I funzionari hanno affermato che si è verificato un guasto al sistema di pressurizzazione del serbatoio ossidante del blocco centrale del razzo.) L’operazione è stata nuovamente rinviata il giorno successivo, a causa di problemi tecnici, prima che il razzo fosse finalmente lanciato l’11 aprile. Questo caso evidenzia le sfide di Mosca nel campo di fronte alle sanzioni occidentali, soprattutto nei settori ad alto contenuto tecnologico come l’industria spaziale.
Per Mosca, l’industria spaziale è fondamentale non solo per mantenere lo status della Russia come potenza spaziale, ma anche per garantire il continuo progresso dei suoi settori della difesa e della tecnologia. Le tecnologie spaziali sono fondamentali per garantire la sicurezza delle comunicazioni, di Internet e dei sistemi di navigazione globale, che hanno scopi sia civili che militari. Sin dall’era sovietica, l’Occidente ha ripetutamente cercato di ostacolare i progressi russi in queste tecnologie. Ad esempio, le restrizioni furono imposte negli anni ’90, quando i razzi russi entrarono nei mercati commerciali, e dopo il 2014 , quando la Russia annetté la Crimea. Il 24 febbraio 2022, il primo giorno dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia, gli Stati Uniti hanno limitato la vendita di alcune tecnologie avanzate alla Russia, il che ha portato a carenze di approvvigionamento, all’annullamento dei lanci e alla sospensione dei programmi scientifici.
Da quando le sanzioni sono entrate in vigore, l’industria spaziale è diventata un indicatore dello sviluppo tecnologico della Russia e degli sforzi di sostituzione delle importazioni, non solo nello spazio ma anche nelle industrie correlate, dall’estrazione mineraria alla produzione fino ai trasporti. Il Cremlino ritiene che il successo dei lanci missilistici possa dimostrare che, nonostante le sanzioni, la Russia può sviluppare nuove tecnologie e mantenere il suo programma spaziale, continuando allo stesso tempo a rifornire la sua campagna militare in Ucraina e a stimolare la sua economia.
Il Cremlino non ha molta scelta se non quella di sviluppare tecnologie più avanzate che possano aiutare il suo sforzo bellico e garantire l’accessibilità a Internet per tutte le regioni del paese. Il razzo Proton-M di epoca sovietica, che Angara-A5 è stato progettato per sostituire, sarà in funzione solo fino al 2025. Angara-A5 presenta diversi vantaggi chiave rispetto al suo potenziale predecessore, incluso il fatto che è a base di cherosene e non utilizza sostanze tossiche. componenti del carburante. Inoltre è prodotto solo con componenti russi e può essere lanciato dai cosmodromi russi, a differenza del Proton-M, che viene lanciato dal cosmodromo di Baikonur, uno spazioporto gestito dalla Russia in Kazakistan. La Russia non vuole fare affidamento su un paese straniero per condurre le proprie operazioni spaziali, soprattutto considerando che il Kazakistan ha recentemente sottolineato la sua neutralità, temendo che potrebbe essere colpito da sanzioni secondarie se fosse visto dall’Occidente come un aiuto allo sforzo bellico della Russia.
Il lancio di prova di questa settimana è stato il primo per questo particolare razzo al cosmodromo di Vostochny, nella regione dell’Estremo Oriente russo. I lanci precedenti hanno avuto luogo al cosmodromo di Plesetsk, nella regione nordoccidentale di Arkhangelsk, nel 2014, 2020 e 2021. Sono stati spostati a Vostochny per motivi finanziari e di sicurezza. Secondo il Cremlino, Vostochny consentirà inoltre al Paese di effettuare lanci più frequenti alle proprie condizioni, senza dover fare affidamento su una struttura straniera.
Oltre ad Angara-A5, la Russia spera di produrre satelliti per comunicazioni completamente gestiti a livello nazionale entro il 2026, dopo che le società straniere avranno smesso di fornire servizi satellitari. Tuttavia, l’industria spaziale di Mosca ha subito molti ostacoli a causa della continua dipendenza da tecnologie e componenti stranieri, nonostante i suoi tentativi di incrementare la produzione e l’innovazione nazionali. L’azienda che produce motori per i razzi della famiglia Angara ha dichiarato che doveva trovare analoghi russi, o almeno analoghi provenienti da paesi amici, delle parti necessarie per fabbricare i motori per soddisfare l’ordine. La Russia dipende ancora anche dall’importazione di componenti microelettronici , il che ha influito soprattutto sul programma spaziale. Anche lo sviluppo del sistema di navigazione russo Glonass si è bloccato a causa della dipendenza da componenti di fabbricazione straniera. (Il satellite utilizza 6.000 tipi di componenti elettronici importati.) Nel 2023, le importazioni russe di stazioni base di comunicazione e relativi componenti sono aumentate del 15%. Queste parti sono prodotte principalmente dalle aziende tecnologiche straniere Huawei, Ericsson e Nokia e fornite molto probabilmente attraverso il programma di importazioni parallele della Russia piuttosto che tramite contratti diretti, il che significa che sono probabilmente acquistate al dettaglio e a prezzi più alti rispetto al passato.
Chiaramente, ci sono molte lacune nel programma di sostituzione delle importazioni di Mosca a causa della mancanza di personale, attrezzature e tecnologie moderne. Nel settore energetico, la Russia resta quasi completamente dipendente dalle fonti estere di catalizzatori, utilizzati nella produzione di vari combustibili, tra cui il cherosene utilizzato dai razzi Angara. Tagliare completamente le forniture dall’estero avrebbe un effetto a catena, chiudendo potenzialmente la produzione in settori che vanno dall’automotive all’alimentare. Nel 2024, nell’ambito del Piano d’azione di Mosca per la sostituzione delle importazioni nel settore dell’ingegneria del petrolio e del gas, la Russia mira ad aumentare l’autosufficienza nella categoria dell’esplorazione geologica, delle attrezzature geofisiche e delle attrezzature sismiche fino a solo il 40%; macchine per il taglio dei metalli al 33%; pompe al 55%; attrezzature e materiali per la perforazione, la cementazione dei pozzi e la revisione dei pozzi al 45%; e reattori e camere di coke al 55%. Le sanzioni hanno anche causato ritardi nella riparazione delle raffinerie di petrolio, costringendo la quarta raffineria più grande del paese a ridurre la produzione di benzina del 40%. In aggiunta a queste carenze, gli impianti di produzione sono ora preoccupati anche per gli attacchi di droni ucraini, che sono diventati più frequenti dall’inizio di quest’anno. Questi attacchi hanno preso di mira le raffinerie di petrolio, che hanno già ridotto la produzione di circa il 10%, e gli impianti concentrati sul mercato interno.
L’industria spaziale russa sta affrontando altri problemi a lungo termine, come la corruzione e la fuga dei cervelli. Una carenza di competenze ingegneristiche e scientifiche crea rischi per la qualità dei servizi e l’affidabilità della flotta satellitare. Inoltre, lo sviluppo di costose tecnologie avanzate richiede fondi ingenti, che potrebbero attirare la corruzione. Nel 2019, il procuratore generale russo ha affermato che più di 1,6 miliardi di rubli (17 milioni di dollari) per modernizzare la base di produzione del paese e l’industria delle armi sono stati rubati alle aziende statali Roscosmos e Rostec.
Sembra che Mosca si renda conto ora che la transizione verso la sostituzione delle importazioni sarà lenta, complicata da problemi strutturali e complessità derivanti da sanzioni e sconvolgimenti geopolitici. Ma il tempo stringe, soprattutto quando si tratta di settori critici come quello spaziale. La mancanza di fondi e la crescente difficoltà nell’attuazione del sistema di importazioni parallele si aggiungono agli ostacoli e, con l’avvicinarsi delle scadenze, il Cremlino cercherà maggiori finanziamenti esterni e cooperazione da parte dei restanti partner internazionali. Nel frattempo, pubblicizza i suoi pochi successi – incluso il lancio di prova dell’Angara-A5 – per distrarsi dai suoi fallimenti.
⚫️È da notare che i giri del missile russo, lanciato ieri, sono stati visti non solo vicino al sito di lancio, ma anche negli Urali e oltre gli Urali (a Ekaterinburgo). Anche in Daghestan e persino in Iran, all’estremità meridionale del Mar Caspio. I luoghi approssimativi del volo del missile sono segnati sulla mappa. Dopo questo lancio, tutto il mondo si chiede che tipo di missile sia stato.
⚫️Gli esperti hanno notato che la parte separata dal primo stadio del razzo, accendendo il suo motore, ha iniziato a compiere virate non balistiche molto regolari.
🔴Cioè, non si tratta assolutamente del volo di un missile balistico convenzionale. E nemmeno di un Avangard in manovra. È evidente che il missile ha compiuto diverse virate molto ripide e ha volato per almeno 7000 km “solo nella zona di osservazione visiva in aree popolate”.
⚫️E ovunque assomigliava a una “cometa” che manovrava a quote piuttosto elevate (km 40-60) (nell’ultimo video, le sue manovre nella parte meridionale del Mar Caspio).
🔴Insomma, si tratta di un’arma molto strana e assolutamente nuova che la Russia stava testando (https://t.me/yurasumy/14472).
ll sito www.italiaeilmondo.comnon fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
La decisione di Zelensky di tenere in ostaggio l’offerta di rielezione di Biden minacciando di scatenare una massiccia crisi economica come vendetta per lo stallo del Congresso sugli aiuti all’Ucraina potrebbe essere la sua rovina. Non solo sta mordendo la mano che nutre il suo regime a spese dei contribuenti, ma sta anche minacciando gli interessi nazionali oggettivi degli Stati Uniti.
Martedì la CNN ha pubblicato un articolo dettagliato su come “i droni ucraini dotati di intelligenza artificiale stanno cercando di distruggere l’industria energetica russa. Finora sta funzionando“. Sebbene una fonte senza nome vicina al programma abbia dichiarato che “i voli sono stabiliti in anticipo con i nostri alleati e gli aerei seguono il piano di volo per permetterci di colpire gli obiettivi con metri di precisione”, ci sono ragioni per credere che gli Stati Uniti siano contrari a questo tipo di attacchi. Non ultimo è quello che la stessa CNN ha riportato nello stesso articolo.
Secondo loro, “gli scioperi ucraini contro le raffinerie hanno fatto salire i prezzi del petrolio a livello globale, con il Brent che è aumentato di quasi il 13% quest’anno, lasciando i politici degli Stati Uniti preoccupati per il loro potenziale impatto economico in un anno elettorale importante”. Hanno anche citato un esperto che ha affermato: “Questo era l’accordo con l’Ucraina: Vi daremo soldi, vi daremo armi, ma state lontani dagli impianti di esportazione, state lontani dall’energia russa, perché non vogliamo una crisi energetica di massa”.
In riferimento allo stallo del Congresso sugli aiuti all’Ucraina, questo individuo ha aggiunto che “se non ricevono le armi e i soldi che sono stati promessi, qual è il loro incentivo a rispettare l’accordo con Washington?”. Ciò è in linea con quanto lo stesso Zelensky ha lasciato intendere in un’intervista rilasciata al Washington Post alla fine del mese scorso, quando ha rivelato che “la reazione degli Stati Uniti non è stata positiva [quando abbiamo attaccato le raffinerie di petrolio russe]… (ma) Abbiamo usato i nostri droni. Nessuno può dirci che non potete farlo”.
Il Segretario di Stato Blinken ha fatto eco a questo sentimento in una conferenza stampa congiunta con il suo omologo francese martedì, quando ha affermato, in risposta a una domanda sugli attacchi alle raffinerie di petrolio, che “non abbiamo né sostenuto né permesso attacchi da parte dell’Ucraina al di fuori del suo territorio”. La domanda è stata posta dopo che un attacco di droni ucraini ha preso di mira la terza più grande raffineria russa nella Repubblica del Tatarstan, che si trova nel cuore del Paese a ben 800 miglia di distanza dalle linee del fronte.
Riflettendo sulla dichiarazione di Blinken, sul rapporto della CNN e sulle precedenti parole di Zelensky, sembra proprio che gli Stati Uniti non vogliano che l’Ucraina colpisca le raffinerie di petrolio russe per paura che la massiccia crisi energetica che potrebbe catalizzare faccia crollare la candidatura di Biden alla rielezione. Se questa è davvero la sua posizione, ci si chiede quali alleati determinino le traiettorie di volo di questi droni e perché Zelensky rischi di far tornare al potere Trump, che è molto meno favorevole all’Ucraina di quanto lo sia Biden.
È possibile che all’interno della NATO stiano emergendo delle divisioni in merito a questi attacchi, esattamente come ha RT scritto nel richiamare l’attenzione su come la controparte francese di Blinken sembri appoggiare gli ultimi attacchi nella sua risposta alla domanda che le è stata posta durante la conferenza stampa di martedì. La Francia potrebbe quindi fornire questo tipo di assistenza, che potrebbe essere integrata dai contributi complementari del Regno Unito e di altri Paesi, sia da soli che nell’ambito di uno sforzo congiunto.
Per quanto riguarda il motivo per cui Zelensky vorrebbe mettere in difficoltà Biden e rischiare il ritorno di Trump, potrebbe avere un “complesso di Dio” dopo essere stato promosso così pesantemente come leader ecclesiastico negli ultimi due anni, che potrebbe essere diventato parte della sua identità nonostante l’inacidimento dei media nei suoi confronti dalla scorsa estate. Nella sua mente, Biden farà il suo dovere per convincere in qualche modo i repubblicani ad approvare ulteriori aiuti all’Ucraina, pena lo scatenamento di una massiccia crisi energetica con l’eliminazione di altre capacità di raffinazione ed esportazione della Russia.
Biden avrebbe già convinto i repubblicani a farlo se fosse stato in grado di farlo, quindi è illusorio che Zelensky pensi che tenere in ostaggio la sua candidatura alla rielezione possa fare una differenza positiva. Semmai, una maggiore consapevolezza delle sue tattiche delinquenziali da parte dei repubblicani potrebbe consolidare ulteriormente la loro resistenza ad approvare ulteriori aiuti all’Ucraina, dal momento che Zelensky non sta tenendo in ostaggio solo la candidatura alla rielezione di Biden, ma anche l’intera economia americana e quindi minaccia anche gli interessi nazionali oggettivi degli Stati Uniti.
Se dovesse autorizzare una serie di attacchi che catalizzino la massiccia crisi energetica che l’amministrazione Biden teme, allora la fazione antirussa più falco dello Stato profondo, responsabile di aver perpetuato artificialmente questo conflitto, potrebbe perdere l’influenza che esercita sui politici. I loro rivali, relativamente meno falchi, potrebbero sostituire il loro ruolo dominante in questo scenario e forse convincere l’Amministrazione Biden ad accettarefinalmente un compromesso pragmatico per porre fine al conflitto.
La decisione di Zelensky di tenere in ostaggio l’offerta di rielezione di Biden minacciando di scatenare una massiccia crisi economica come vendetta per lo stallo del Congresso sugli aiuti all’Ucraina potrebbe essere la sua rovina. Non solo sta mordendo la mano che nutre il suo regime a spese dei contribuenti, ma sta anche minacciando gli interessi nazionali oggettivi degli Stati Uniti. La disperazione che le sue forze provano sul campo di battaglia losta spingendo a “fare la canaglia”, ma i suoi patroni potrebbero presto stancarsi e decidere di sostituirlo dopo la scadenza del suo mandato, il 21 maggio.
Il coordinamento indiretto tra la coalizione di contenimento costiero guidata dall’Egitto ma fondata dall’Eritrea e gli Stati Uniti per destabilizzare l’Etiopia rappresenta una minaccia senza precedenti alla pace e al multipolarismo nel Corno d’Africa.
La vera causa del caos nel Corno è la paranoica politica di contenimento regionale perseguita dalle nazioni costiere contro l’entroterra dell’Etiopia, che sospettano di nutrire segretamente ambizioni egemoniche a causa dell’asimmetria di potere tra loro. Sebbene l’Eritrea abbia collaborato con l’Etiopia durante la guerra del Nord di quest’ultima contro il TPLF dal 2020 al 2022, Asmara ha scaricato Addis in seguito all’accordo sulla cessazione delle ostilità (COHA) che il presidente eritreo Isaias Afwerki considerava un tradimento.
Gli agenti d’influenza del suo Paese nella regione, sui social media e tra le varie comunità di esperti in tutto il mondo che condividono la sua visione del mondo di sinistra radicale, hanno successivamente allarmato le intenzioni geostrategiche dell’Etiopia, che hanno raggiunto il culmine dopo che il Primo Ministro Abiy ha rilanciato la ricerca di un porto da parte del suo Paese. Qui è stato spiegato a lungo perché è fondamentale per questo gigante regionale garantire la logistica marittima da cui dipende la sua sicurezza economica e quindi politica, ma molti nella regione sono stati indotti in errore.
Invece di abbracciare lo zeitgeist multipolare dei risultati vantaggiosi per tutti, sono tornati al paradigma a somma zero, influenzato dall’Occidente, spinti in quella direzione dagli agenti d’influenza dell’Eritrea che hanno maliziosamente diffamato l’Etiopia come vendetta per il COHA con il TPLF. L’Eritrea è stata quindi in grado di coinvolgere la Somalia in questa nuova coalizione di contenimento insieme al partner egiziano condiviso da questi due, che è il rivale storico dell’Etiopia.
Hanno poi consolidato le loro relazioni con l’intento di esacerbare esternamente i preesistenti conflitti identitari dell’Etiopia con l’obiettivo di “balcanizzarla”, in assenza della quale potrebbero entrare in guerra contro di essa per fermare il Memorandum d’Intesa di gennaio con il Somaliland (MoU). L’accordo raggiunto all’inizio dell’anno consentirà all’Etiopia l’accesso al porto militare-commerciale nel Somaliland in cambio della partecipazione in almeno una compagnia nazionale e del riconoscimento della sua riconquistata indipendenza .
L’Eritrea, la Somalia e l’Egitto credono che la conclusione positiva del protocollo d’intesa libererà completamente l’Etiopia dal loro piano di contenimento, che gli agenti d’influenza dell’Eritrea hanno temuto avrebbe scatenato il suo presunto potenziale egemonico segreto a scapito della popolazione della regione. Non c’è verità in questa previsione, ma gioca sulla diffidenza storica di alcune persone nei confronti di quel paese molto più grande, consentendo così all’Eritrea di manipolare più facilmente le proprie emozioni e le percezioni associate della geopolitica regionale.
Questa falsa narrazione fa appello anche ai cattivi attori all’estero così come ai dissidenti interni come gli autori dell’ultimo pezzo di Foreign Affairs sul Corno, che a loro volta riciclano quella che può oggettivamente essere descritta come propaganda eritrea per promuovere l’ingerenza occidentale nella regione in generale e dell’Etiopia in particolare. Gli Emirati Arabi Uniti sono uno spauracchio popolare tra tutti e tre – Eritrea, cattivi attori all’estero e dissidenti interni – a causa del sostegno economico-militare all’Etiopia e di una politica estera veramente sovrana.
Queste motivazioni politiche convergenti spiegano il contenuto dell’articolo congiunto di de Waal e Mulugeta in cui hanno raccontato la storia secondo cui il leader dell’Etiopia, presumibilmente legato agli Emirati, aspira all’egemonia regionale e quindi getta l’intera regione nel caos a causa dei suoi piani dittatoriali assetati di potere. Ciò che in realtà è accaduto è che l’Eritrea ha magistralmente manipolato il dilemma della sicurezza regionale tra i piccoli stati costieri e il loro più grande vicino dell’entroterra per creare un ciclo di instabilità autoalimentato.
Ciò a sua volta ha creato spazio per attori non regionali come l’Egitto e gli Stati Uniti per intromettersi a fini di divide et impera, con il ruolo di Turkiye in questo contesto più ampio che rimane poco chiaro dopo aver coltivato stretti legami con l’Etiopia proprio come hanno fatto gli Emirati Arabi Uniti, ma recentemente hanno accettato di farlo. un accordo sulla sicurezza marittima con la Somalia. Quel patto è arrivato circa sei settimane dopo il MoU ed è stato interpretato da Mogadiscio come spinto da intenzioni anti-russe, ma non sembra essere ancora entrato in vigore, forse a causa delle tensioni politiche.crisi nel Puntland.
In mezzo all’ulteriore frattura della Somalia e in vista della probabile offensiva nazionale di tipo talebano di Al-Shabaab che precederà o seguirà il ritiro delle forze straniere entro la fine dell’anno, è nell’interesse oggettivo del Corno che il fornitore di sicurezza regionale dell’Etiopia rimanga stabile. Il ritorno della Somalia allo status di stato fallito potrebbe innescare una “corsa” per quel paese a causa della sua posizione geostrategica lungo l’Oceano Indiano, all’interno del quale i processi sistemici globali stanno rapidamente convergendo nella Nuova Guerra Fredda.
Il piano generale dell’Eritrea di contenere l’Etiopia attraverso mezzi multilaterali come preludio alla “balcanizzazione”, che viene attuato attraverso il coordinamento indiretto con la sua nemesi americana a causa di interessi condivisi, potrebbe ritorcersi contro nello scenario peggiore innescando una crisi regionale di importanza globale. . Gettare il Corno nel caos attraverso questi mezzi potrebbe portare a un massiccio deflusso di rifugiati provocato da innumerevoli conflitti interni che, al confronto, potrebbero far sembrare insulsi il Ruanda e il Congo degli anni ’90.
Lungi dall’essere il catalizzatore di questo scenario peggiore, il partenariato strategico Etiopia-Emirati è l’unico fattore geostrategico che trattiene la regione da questo futuro oscuro, e l’unico modo per evitare un collasso dell’Etiopia a lungo termine è quello di garantire la sua sicurezza marittima. logistica attraverso il protocollo d’intesa con il Somaliland. Il coordinamento indiretto tra la coalizione di contenimento costiero guidata dall’Egitto ma fondata dall’Eritrea e gli Stati Uniti per destabilizzare l’Etiopia rappresenta quindi una minaccia senza precedenti alla pace e al multipolarismo.
Questo presunto schema di reclutamento comporta un notevole rischio di contraccolpi.
Il servizio di intelligence straniero russo SVR ha riferito martedì che le PMC americane stanno reclutando spacciatori messicani e colombiani condannati dal carcere con il sostegno della DEA e dell’FBI. Viene offerta loro un’amnistia completa se sopravvivono, ma a quanto pare i colloqui non stanno andando bene poiché i membri del cartello non vogliono accettare un accordo senza l’approvazione dei loro capi, che secondo SVR stanno mercanteggiando con le agenzie di sicurezza americane per vendere i loro membri. a quelle PMC al prezzo più alto possibile.
È impossibile verificare questa scandalosa affermazione, ma c’è una logica che rende questo rapporto credibile. Le carceri americane sono sovraffollate, quindi c’è un evidente interesse a ridurre la capacità incanalando alcuni dei detenuti stranieri più violenti verso le PMC americane per il dispiegamento in Ucraina. I detenuti latinoamericani tendono anche a formare potenti bande che terrorizzano gli altri detenuti e talvolta anche le guardie. Rimuoverli dal sistema carcerario ha quindi molto senso.
Anche l’Ucraina ha bisogno di tutta la manodopera possibile, soprattutto di chi ha esperienza nella gestione delle armi da fuoco, come ha la maggior parte dei membri del cartello. Il mese scorso è stato presentato alla Rada un disegno di legge per legalizzare la mobilitazione dei prigionieri, mentre il comandante delle forze terrestri aveva affermato all’inizio della settimana che a nessuno è permesso di restare fuori dal conflitto . Ciò ha fatto seguito all’abbassamento dell’età di leva da parte dell’Ucraina da 27 a 25 anni al fine di ricostituire le sue forze esaurite dopo che la Russia aveva affermato a febbraio di aver già perso oltre 444.000 soldati .
Per quanto logico possa sembrare questo presunto schema di reclutamento, comporta un notevole rischio di contraccolpi poiché coloro che sopravvivono potrebbero costituire una minaccia senza precedenti per le loro terre d’origine al ritorno. La regione è già scossa dalla violenza dei cartelli, guidati da gruppi messicani e colombiani, e l’Ecuador è quasi caduto nelle mani dei cartelli all’inizio di gennaio. Quei membri con esperienza sul campo di battaglia potrebbero addestrare altri con l’obiettivo di prendere un giorno con successo il controllo di uno stato.
Naturalmente, le agenzie di sicurezza americane contano che i prigionieri vengano uccisi dalla Russia se accettano di recarsi in Ucraina per partecipare alla delega della NATO guerra , ma anche la sopravvivenza di solo una manciata di persone potrebbe alla fine destabilizzare ancora di più l’America Latina con il tempo che trasmettono la loro esperienza. Un altro punto interessante su cui soffermarsi è il motivo per cui queste PMC presumibilmente reclutano detenuti stranieri. Il rapporto di SVR suggerisce quindi che non sono sufficienti le persone comuni che si uniscono per conto proprio.
Ciò include sia americani che latinoamericani, ecco perché presumibilmente vengono reclutati prigionieri, e non quelli regolari, ma solo quelli stranieri con probabile esperienza nel maneggio di armi da fuoco. I membri delle gang locali del centro città sono probabilmente considerati troppo indisciplinati e il loro eventuale ritorno in strada potrebbe causare un grosso scandalo politico se si spargesse la voce su cosa hanno dovuto fare per essere rilasciati. Le agenzie di sicurezza non vogliono nemmeno che addestrino altri membri di gang.
Tutto sommato, questo presunto piano di reclutamento non dovrebbe cambiare le dinamiche strategico-militari del conflitto ucraino , esattamente come ha concluso l’SVR nel suo comunicato stampa. Il suo unico significato è che rafforza quanto l’Occidente sia disperato nel perpetuare la sua guerra per procura aiutando Kiev a ricostituire alcune delle sue forze per impedire una possibile svolta russa entro la fine dell’anno. Ciò potrebbe essere inevitabile, tuttavia, e renderebbe questo progetto del tutto inutile.
Le ultime mosse militari dimostrano che l’America si sta preparando a “ritornare verso l’Asia” una volta che la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina finirà inevitabilmente, il che significa che le tensioni globali non si placheranno tanto presto che la Nuova Guerra Fredda diventerà la nuova normalità. .
Tutto è pronto per la partecipazione del Giappone ai progetti di capacità avanzata del Pilastro II dell’AUKUS (intelligenza artificiale, armi ipersoniche, guerra elettronica, droni sottomarini, tecnologie quantistiche e radar per il tracciamento spaziale) dopo che i ministri della Difesa di quel blocco hanno segnalato il loro interesse in questo progetto congiunto di lunedì. dichiarazione . È stato pubblicato prima del viaggio del Primo Ministro Fumio Kishida a Washington questa settimana, che ha descritto come avvenuto in un “ punto di svolta storico ”, dove prenderà anche parte al primo vertice trilaterale con le Filippine.
La CNN ha enfatizzato quest’ultimo evento pubblicando un pezzo su come questi tre si stanno unendo a causa delle loro preoccupazioni condivise sulla Cina, anche se la realtà è che la loro convergenza militare non è così motivata da interessi difensivi innocenti come hanno fatto sembrare. Le tre controversie separate della Cina con il Giappone, la sua provincia ribelle di Taiwan e le Filippine sono state presentate dall’Occidente come parte di una spinta egemonica da parte della Repubblica popolare per il dominio nell’Asia-Pacifico.
Questa percezione è stata poi sfruttata per radunare gli alleati regionali negli ultimi anni in vista di un’apparentemente inevitabile resa dei conti sino-americana, il che spiega il recente riavvicinamento coreano-giapponese mediato dagli americani e la ritrovata possibilità che il Giappone schieri truppe nelle Filippine . Il manifesto de facto di Kishida , condiviso durante il suo viaggio negli Stati Uniti nel dicembre 2022, ha rivelato che sta cercando di trarre vantaggio dall’accordo NATO-russoguerra per procura in Ucraina per ripristinare la sfera d’influenza perduta del Giappone.
Di conseguenza, già l’estate scorsa è diventato ovvio che “ la nascente alleanza trilaterale degli Stati Uniti con il Giappone e le Filippine si integrerà nell’AUKUS+ ”, con la logica dietro questa mossa che è quella di radicare l’influenza militare americana nella prima catena di isole da Giappone-Taiwan-Filippine. attraverso mezzi multilaterali. Il Giappone e le Filippine sono già partner di mutua difesa degli Stati Uniti, quindi ne consegue naturalmente che gli Stati Uniti vorrebbero che rafforzassero bilateralmente la cooperazione militare sotto la sua egida come parte della cosiddetta “condivisione degli oneri”.
Per quanto riguarda Taiwan, la rivelazione del “ministro della Difesa” a metà marzo secondo cui le forze speciali statunitensi stanno addestrando le truppe del suo sistema politico su una piccola isola a sole sei miglia dalla Cina continentale dimostra che l’America sta anche rafforzando la sua influenza militare anche lì in modo da creare un innesco per intervenire in un conflitto futuro. Con il Giappone e le Filippine pronti a intensificare la cooperazione militare bilaterale, è molto probabile che coinvolgeranno anche Taiwan nel mix, possibilmente attraverso le loro prossime missioni delle forze speciali.
La grande tendenza strategica è che gli Stati Uniti stanno trasformando AUKUS+ in una “NATO asiatica” con lo scopo di contenere la Cina nell’area Asia-Pacifico, nonostante il “cessate il fuoco” informale che i leader di queste due superpotenze hanno concordato durante il loro incontro di metà novembre sul margine del vertice APEC di San Francisco. Il motivo reciprocamente vantaggioso era quello di guadagnare più tempo per posizionarsi meglio prima della resa dei conti apparentemente inevitabile.
Mentre gli Stati Uniti stanno riorganizzando, rinnovando ed espandendo in modo completo la loro base militare-industriale con un pretesto anti-russo e stringendo il cappio di contenimento attorno alla Cina nella prima catena di isole, la Repubblica popolare sta costruendo le proprie forze armate e diversificando la sua vulnerabile offerta Catene. L’equilibrio generale pende a favore dell’America, che dovrebbe manipolare per costringere la Cina a una serie sbilanciata di accordi per una “Nuova distensione”, anche se Pechino potrebbe non essere interessata.
Dopotutto, la Repubblica popolare sa che una guerra calda tra di loro comporterebbe costi inaccettabilmente elevati per entrambi e quindi è improbabile che si adegui a qualsiasi proposta che subordini in qualche modo il loro paese al suo rivale sistemico solo per il gusto di scoraggiare gli americani. aggressione. Tuttavia, il rischio che un conflitto scoppi per errori di calcolo continuerà a crescere, poiché AUKUS+ rafforza ulteriormente le sue forze militari nella prima catena di isole dove si trovano le tre principali controversie marittime della Cina.
Tuttavia, la ripresa dei canali di comunicazione militare sino-americani potrebbe almeno in teoria aiutare a prevenire una spirale incontrollabile verso la guerra nel caso in cui la Cina si scontrasse con i membri giapponesi, taiwanesi e/o filippini di AUKUS+. Anche così, le ultime mosse militari dimostrano che l’America si sta preparando a “ ritornare verso l’Asia ” una volta che la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina finirà inevitabilmente, il che significa che le tensioni globali non si placheranno tanto presto che la Nuova Guerra Fredda diventerà Il nuovo normale.
Le comunità dei media mainstream e degli alt-media sospettano da tempo che qualcosa del genere stesse accadendo dietro le quinte, anche se ciascuno per le proprie ragioni ideologiche, ma la realtà è completamente diversa da come entrambi i campi dei media la presentano popolarmente.
Bloomberg ha citato anonime “persone che hanno familiarità con la questione” per riferire sabato che “ La Cina fornisce intelligence geospaziale alla Russia, gli Stati Uniti avvertono ”. La trama intrecciata nel loro pezzo è che la Repubblica popolare non è così neutrale nei confronti della guerra per procura NATO-Russia in Ucraina come affermano i suoi diplomatici, screditando così i loro sforzi per posizionare il loro paese come mediatore . I presunti aiuti sono costituiti da immagini satellitari per scopi militari, microelettronica, macchine utensili per carri armati, ottica e propellenti per missili.
I media mainstream (MSM) e le comunità Alt-Media (AMC) sospettavano da tempo che qualcosa del genere stesse accadendo dietro le quinte, anche se ciascuno per le proprie ragioni ideologiche. Il primo vuole far credere a tutti che la Cina è disonesta e rappresenta una minaccia per l’Occidente, mentre il secondo vuole far credere che sia segretamente l’alleato militare della Russia e che Pechino contenga indirettamente la NATO. La realtà è completamente diversa da quella che entrambi i media la presentano popolarmente.
Per cominciare, i servizi che alcune società cinesi presumibilmente forniscono alla Russia negli ambiti individuati vengono forniti da aziende di propria prerogativa, col rischio di subire le sanzioni secondarie che gli Stati Uniti hanno minacciato di imporre contro tutti coloro che violano le sanzioni primarie. Alcune entità sono state precedentemente sanzionate con questo pretesto, e Bloomberg ha anche riferito che il segretario al Tesoro Yellen aveva avvertito la sua controparte cinese di ciò la scorsa settimana mentre era a Pechino.
Ha minacciato “conseguenze significative” contro quelle aziende che hanno sostenuto materialmente la Russia in modi che potrebbero alla fine finire per avere usi militari contro l’Ucraina. Il numero esiguo di aziende che finora sono state sanzionate per questi motivi suggerisce che ciò in realtà non si sta verificando neanche lontanamente nelle proporzioni suggerite dal titolo di Bloomberg. La questione quindi non è sistemica come parte della strategia cinese, ma opportunistica come parte della corsa delle aziende verso maggiori profitti.
L’articolo inoltre non menziona ciò che l’Insider ha riportato a fine gennaio su come ” Taiwan sia diventata la principale fonte di macchine utensili di alta precisione per l’industria degli armamenti russa “, al quale il Washington Post ha fatto seguito poco dopo fornendo ulteriori dettagli in merito. soggetto. È assurdo ipotizzare che Taiwan, il cui governo autoproclamato sostenuto dagli Stati Uniti non è riconosciuto dalla Russia, stia presumibilmente vendendo queste merci estremamente importanti alla Russia come parte di una strategia più ampia.
Piuttosto, queste accuse “politicamente scorrette” rafforzano il punto secondo cui qualunque scambio avvenga tra le società rilevanti in tutto il mondo e la Russia è parte della corsa della prima per maggiori profitti, non parte di una strategia per conto dei governi a cui pagano le tasse. Inoltre, Bloomberg non ha informato i lettori di ciò che Reuters aveva riportato in esclusiva due giorni prima, citando anche anonime “persone a conoscenza della questione” sui colli di bottiglia bancarie tra Russia e Cina.
Apparentemente durano sei mesi e sono direttamente collegati ai timori di sanzioni secondarie imposte agli istituti finanziari cinesi ad appannaggio degli Stati Uniti se questi ultimi decidono di farlo con i pretesti precedentemente minacciati. Lo stesso vale per quanto riferito da RT a fine dicembre, citando l’autorevole quotidiano economico russo Kommersant, su come le aziende cinesi avrebbero rispettato le nuove sanzioni degli Stati Uniti contro un progetto GNL russo.
Sebbene ufficialmente non confermati, ci sono ragioni per credere che entrambi i rapporti abbiano effettivamente qualche fondamento di fatto, il che a sua volta aggiunge credibilità alla tesi secondo cui le aziende operano indipendentemente dai loro governi. Dopotutto, la Cina non riconosce la legittimità delle sanzioni americane contro la Russia, tanto meno di quelle secondarie contro coloro che sono accusati di violare le sanzioni primarie. È inimmaginabile che il PCC chieda alle aziende e alle banche di conformarsi alle misure unilaterali del suo rivale.
Per quanto riguarda coloro che decidono volontariamente di farlo in difesa dei propri interessi economici per evitare di essere tagliati fuori dai lucrosi mercati americani da cui hanno tratto profitto, il PCC rispetta semplicemente la loro scelta indipendente e non li spinge a riconsiderarla. Questa realtà contraddice le narrazioni diffuse dai mass media e dall’AMC, che affermano regolarmente che la Cina sta segretamente sostenendo l’ iniziativa speciale della Russia. funzionamento come una questione di politica statale, anche se differiscono nel modo in cui lo giudicano.
Se questa teoria fosse stata un minimo di verità, allora Insider – che è stato riconosciuto dalla Russia come agente straniero nel luglio 2022 e di conseguenza bandito – avrebbe presumibilmente affermato a fine gennaio che la Cina era “la principale fonte dell’industria russa delle armi ad alta precisione”. macchine utensili”, non Taiwan. Questo sbocco non ha alcuna ragione logica per implicare un governo separatista di fatto sostenuto dagli Stati Uniti al centro dell’imminente “ Pivot (back) to Asia ” dell’America per rafforzare la campagna militare della Russia in Ucraina.
È vero il contrario: The Insider ha tutte le ragioni per coinvolgere la Cina in questa presunta attività al fine di screditare ulteriormente gli sforzi dei suoi diplomatici per posizionare il loro paese come mediatore e servire come pretesto per imporre ulteriori sanzioni contro le aziende cinesi competitive al fine di dare l’Occidente è un vantaggio. Per essere chiari, questo raro atto di discutibile integrità giornalistica non significa che tutto il resto che hanno prodotto sia accurato o che la Russia dovrebbe sbloccarlo, ma semplicemente che questo particolare rapporto è probabilmente vero.
Riflettendo su questa intuizione, così come sul fatto che Bloomberg ha citato solo anonime “persone che hanno familiarità con la questione” mentre Yellen ha ripetuto la sua minaccia di sanzioni senza sostenerla proprio perché gli Stati Uniti presumibilmente non sono a conoscenza di altri violatori delle sanzioni, l’articolo di Bloomberg è esposto come propaganda. Serve a dare falso credito ai sospetti di MSM e AMC, ma è screditato dagli argomenti e dai dettagli di questa analisi. Chiunque ricicla queste affermazioni rende così un cattivo servizio alla Russia e alla Cina.
Attirare l’attenzione sulla sequenza degli eventi che hanno portato al dramma di venerdì non intende implicare il sostegno all’Ecuador che straccia la Convenzione di Vienna, ma consentire agli osservatori di comprenderne meglio i calcoli.
Il presidente messicano Andres Manuel Lopez Obrador (AMLO) ha annunciato venerdì sera che il suo paese sta interrompendo le relazioni diplomatiche con l’Ecuador dopo che la polizia ha fatto irruzione nell’ambasciata messicana per arrestare un ex vicepresidente fuggitivo che si era rifugiato lì e gli è stato appena concesso asilo lo stesso giorno. La Convenzione di Vienna protegge le strutture diplomatiche, motivo per cui il Messico ha accusato l’Ecuador di violare palesemente il diritto internazionale, ma la sequenza degli eventi che hanno portato al dramma di venerdì non è ampiamente nota.
L’ex vicepresidente Jorge Glas sostiene che le accuse di concussione e corruzione che sta affrontando sono una vendetta politicamente motivata contro il governo di sinistra sotto il quale ha prestato servizio. Reuters ha riferito alla fine di dicembre che “Glas, 54 anni, è stato condannato a sei anni di prigione nel 2017 dopo essere stato giudicato colpevole di aver ricevuto tangenti dall’impresa edile brasiliana Odebrecht in cambio dell’assegnazione di appalti governativi”.
Hanno aggiunto che “nel 2020 è stato condannato a una pena detentiva separata di otto anni, così come Correa, per aver utilizzato denaro di appaltatori per finanziare campagne per il movimento politico di Correa. Glas è stato incarcerato e liberato più volte. È stato rilasciato l’ultima volta nel novembre 2022 dopo aver scontato cinque anni di pena. Anche se può muoversi liberamente all’interno dell’Ecuador, non può lasciare il Paese durante il resto della sua pena”.
A Glas è stato ordinato di tornare in prigione, ma è fuggito presso l’ambasciata messicana il 17 dicembre mentre faceva appello contro la decisione. Non ha ricevuto asilo fino a venerdì , lo stesso giorno in cui la polizia ecuadoriana ha fatto irruzione nella struttura diplomatica per arrestarlo, cosa che ha fatto seguito a due sviluppi significativi negli ultimi due giorni. Mercoledì AMLO ha espresso la sua opinione sulle elezioni ecuadoriane dello scorso anno in un modo che il governo del neoeletto presidente Daniel Noboa ha interpretato come metterne in discussione la legittimità.
Giovedì successivo, la decisione di concedere asilo a Glas è stata pertanto dichiarata persona non grata. La sequenza degli eventi mostra che il Messico ha concesso asilo a Glas e ha richiesto il suo transito sicuro fuori dal paese in linea con il diritto internazionale dopo che al suo massimo diplomatico è stato detto di andarsene per protestare contro le osservazioni scandalose di AMLO. Ciò aveva chiaramente lo scopo di alzare notevolmente la posta della loro disputa, gettando l’Ecuador in un dilemma.
AMLO stava calcolando che Noboa sarebbe stato costretto dagli impegni legali internazionali del suo paese a lasciare che Glas lasciasse il paese con l’ambasciatore messicano espulso, ma ha trascurato diversi fatti importanti che alla fine hanno portato al fallimento del suo piano. Per cominciare, l’Ecuador è ancora vicino agli Stati Uniti nonostante il suo nuovo leader abbia annullato la sua precedente decisione di inviare indirettamente vecchie armi russe all’Ucraina dopo che Mosca ha tagliato le redditizie importazioni di banane con pretesti epidemiologici.
Gli Stati Uniti erano anche contrari al governo di sinistra sotto il quale Glas aveva precedentemente prestato servizio, con questi due fattori che isolavano l’Ecuador dalle critiche americane. Non si prevedono quindi misure punitive da parte del suo principale partner commerciale . Anche se in risposta il Messico potrebbe agire per ridurre il commercio bilaterale, gli 818 milioni di dollari che ha condotto con l’Ecuador lo scorso anno sono stati meno dell’1% del PIL di quest’ultimo nel 2022, pari a 115 miliardi di dollari . Al contrario, il commercio con gli Stati Uniti è stato oltre 20 volte superiore, attestandosi a 18 miliardi di dollari quell’anno.
Il denaro parla, indipendentemente da come questa osservazione ti faccia sentire, e l’Ecuador semplicemente ne guadagna di più dagli Stati Uniti che dal Messico. Qualunque riduzione del commercio con il Messico potrebbe seguire a quest’ultimo sviluppo potrebbe essere facilmente sostituita dagli Stati Uniti in modo che l’Ecuador non soffra di alcuna sanzione di fatto. Alcuni dei governi messicani di sinistra nella regione potrebbero criticare l’Ecuador dopo quello che è successo, ma è anche improbabile che cedano volontariamente la loro quota di mercato agli Stati Uniti o ad altri.
La Cina è il secondo partner commerciale dell’Ecuador , ma ha una politica rigorosa di non intervenire negli affari di altri paesi o nelle controversie estere tra loro a meno che non venga richiesto di mediare. Ciò significa che non cederà volontariamente alcuna quota di mercato imponendo sanzioni di fatto per questa violazione del diritto internazionale. Pechino sa che anche Washington considererebbe questa ingerenza per denigrare la Repubblica popolare e si muoverebbe rapidamente per sostituire anche la sua quota di mercato.
Un altro fattore che ha funzionato contro i calcoli di AMLO è che nessuno ha sanzionato Israele dopo aver bombardato il consolato iraniano a Damasco , quindi non c’è mai stata alcuna aspettativa realistica che altri paesi si sarebbero radunati attorno al Messico se l’Ecuador avesse oltrepassato la linea diplomatica per punirlo economicamente. Tutto ciò su cui scommetteva era la “buona volontà” di Noboa, il che fu un grave errore poiché il neoeletto leader non si sarebbe lasciato umiliare dall’escalation diplomatica del Messico.
Ha vinto con una piattaforma di legge e ordine e ha intrapreso una guerra contro quelle bande di narcotrafficanti che hanno tentato senza successo di prendere il controllo del paese a gennaio. Non c’era modo che Noboa potesse conservare la sua immagine se avesse lasciato che un ex vicepresidente fuggitivo lasciasse il paese in Messico, figuriamoci dopo aver ottenuto l’asilo il giorno dopo che l’ambasciatore messicano era stato espulso per le scandalose osservazioni di AMLO che mettevano in dubbio la legittimità del suo governo. Le mosse di AMLO erano ai suoi occhi gravi provocazioni.
In sintesi, Noboa ha scelto di perseguire obiettivi politici interni che considera essere nell’interesse nazionale del paese a scapito di essere accusato di violare il diritto internazionale a sostegno di una presunta caccia alle streghe contro l’ex governo di sinistra. Se AMLO non avesse concesso asilo a Glas, soprattutto il giorno dopo l’espulsione del suo ambasciatore in seguito a quanto affermato da AMLO sulle elezioni dello scorso anno, allora la polizia forse non avrebbe preso d’assalto l’ambasciata e Glas probabilmente sarebbe rimasto lì indefinitamente.
Attirare l’attenzione sulla sequenza degli eventi che hanno portato al dramma di venerdì non intende implicare il sostegno all’Ecuador che straccia la Convenzione di Vienna, ma consentire agli osservatori di comprenderne meglio i calcoli. Noboa sentiva che non farlo lo avrebbe portato a “perdere la faccia” in patria dopo che AMLO aveva notevolmente alzato la posta della loro disputa attraverso il suo tentativo di gettare l’Ecuador in un dilemma, lasciandogli così poca scelta se non quella di reagire dopo aver calcolato che il i costi tangibili sarebbero pari a zero.
Mentre il possibile imminente ritiro delle forze statunitensi dal Niger è sicuramente una sorta di vittoria, la proverbiale “Battaglia per l’Africa occidentale” nella Nuova Guerra Fredda è probabilmente lungi dall’essere finita.
Il mese scorso ci si chiedeva se gli Stati Uniti avrebbero potuto salvare l’accordo sulla base in Niger dopo che le autorità militari avevano annullato il loro patto di partenariato a causa della mancanza di rispetto da parte dei funzionari americani in visita. La notizia che istruttori russi sono appena entrati nel paese per una missione di addestramento segna probabilmente la fine dell’influenza del Pentagono nel paese. La partenza delle truppe statunitensi potrebbe presto seguire, anche se non è chiaro se ciò sarà dovuto alla richiesta esplicita delle autorità militari o alla volontà propria di evitare che la Russia le spii.
In ogni caso, si tratta di uno sviluppo monumentale poiché significa che le forze russe sono ora presenti in tutti e tre gli stati dell’Alleanza / Confederazione del Sahel, dopo essersi schierate nel nucleo maliano diversi anni fa e poi essere entrate in Burkina Faso a gennaio . Il loro blocco si è ritirato anche dall’ECOWAS alla fine del mese, il che ha rafforzato le loro credenziali come nuovo quadro di integrazione regionale a cui altri possono aderire se sono interessati. L’effetto combinato di tutto ciò è che l’influenza occidentale nel Sahel ha subito un colpo mortale.
È prematuro stappare lo champagne, tuttavia, dal momento che si prevede che gli Stati Uniti si orienteranno verso la Costa d’Avorio, come è stato spiegato qui a metà marzo, due settimane prima che un importante influencer di Alt-Media scrivesse lo stesso qui in un modo che indiscutibilmente ha plagiato alcuni dei suddetta analisi. È importante condividere un confronto fianco a fianco che mostri le tre occasioni in cui il secondo scrittore ha plagiato il primo, poiché coloro che sono stati esposti a quell’articolo successivo potrebbero non essere consapevoli che le sue idee sono state rubate da uno precedente:
———-
* Primo articolo: “La Guinea è il principale contendente (a disertare dall’ECOWAS) a causa della sua recente storia politica e avendo la capacità geografica di fornire alla vicina Alleanza/Confederazione del Sahel un affidabile accesso al mare”.
– Secondo articolo: “La Guinea offre già la capacità geografica per fornire all’alleanza un accesso marittimo credibile. Ciò porterà alla progressiva estinzione dell’ECOWAS con sede in Nigeria, controllata dall’occidente”.
—–
* Primo articolo: “[La Costa d’Avorio e il Senegal] sono quindi considerati possibili ‘bersagli’ dell’Alleanza/Confederazione Saheliana, partner della Russia, da qui la necessità di ‘proteggerli’ più del Ciad e del Gabon. Per quanto riguarda gli ultimi due, il Ciad ha ricalibrato in modo impressionante la sua politica estera precedentemente incentrata sull’Occidente per bilanciare pragmaticamente quel blocco e la Russia”.
– Secondo articolo: “La Costa d’Avorio è più strategica per Washington rispetto, ad esempio, al Ciad perché il territorio ivoriano è molto vicino all’alleanza del Sahel. Tuttavia, il Ciad ha già ricalibrato la sua politica estera, che non è più controllata dall’Occidente e pone una nuova enfasi sull’avvicinamento a Mosca”.
—–
* Primo articolo: “Il terreno è quindi pronto affinché gli Stati Uniti dispieghino droni nella base ivoriana francese con pretesti antiterroristici esagerati che servono davvero a tenere sotto controllo l’Alleanza/Confederazione saheliana monitorando allo stesso tempo l’attività russa lì”.
– Secondo articolo: “Cosa ci aspetta per l’Impero? Forse i droni “antiterrorismo” statunitensi hanno condiviso con Parigi la base francese in Costa d’Avorio per tenere sotto controllo l’alleanza del Sahel”.
———-
Avendo chiarito al lettore disinformato che qualunque cosa abbia letto circolando nella comunità Alt-Media a riguardo in precedenza da quel secondo autore è stato in realtà plagiato dal primo, è tempo di passare ad analizzare esattamente quali potrebbero essere le conseguenze di un simile mossa. Prima della nuova missione di addestramento della Russia in Niger, è stato spiegato qui come quel paese avrebbe potuto trattenere le forze statunitensi mentre cacciava i francesi come una sorta di assicurazione geopolitica dall’essere preso di mira dall’Hybrid .Guerra .
Di conseguenza, lo stesso identico scenario è ora più probabile che mai a causa del fatto che il Niger ha annullato la sua suddetta polizza assicurativa per rispetto di sé dopo essere stato mancato di rispetto da parte di funzionari statunitensi in visita, anche se ciò non significa che sia imminente. Qualsiasi potenziale ridistribuzione della base di droni statunitensi in strutture francesi condivise in Costa d’Avorio porrebbe i vicini Burkina Faso e Mali, l’ultimo dei quali è il nucleo della neonata Alleanza/Confederazione Saheliana, nel mirino dell’Occidente come mai prima d’ora.
Il Mali sta già lottando per respingere le offensive degli estremisti religiosi e dei separatisti etnici (Tuareg), e ciò potrebbe diventare più difficile se gli Stati Uniti e la Francia esercitassero maggiori pressioni sul fronte meridionale. Lo scenario peggiore per il Mali sarebbe se una o entrambe le loro agenzie di spionaggio iniziassero ad operare anche dalla Mauritania, di cui i lettori possono saperne di più qui , e iniziassero a usare la Mauritania e la Costa d’Avorio nello stesso modo in cui fanno loro. stanno attualmente usando la Polonia per portare avanti la loro procuraguerra alla Russia in Ucraina.
Se ciò accadesse, potrebbe essere richiesto alla Russia di aumentare la sua assistenza militare al Mali, il che sarebbe probabilmente sufficiente per fermare queste offensive per procura sostenute dall’Occidente sullo stato centrale dell’Alleanza/Confederazione Saheliana, ma poi altre offensive complementari potrebbero iniziare altrove. Il Burkina Faso può anche essere influenzato dalla Costa d’Avorio, mentre il Niger rimane vulnerabile all’influenza della Nigeria storicamente filo-occidentale, anche se Abuja ha fatto molto per voler aderire ai BRICS .
Tenendo presenti questi fattori, mentre il possibile imminente ritiro delle forze statunitensi dal Niger è sicuramente una sorta di vittoria, la proverbiale “Battaglia per l’Africa occidentale” nella Nuova Guerra Fredda è probabilmente lungi dall’essere finita. Coloro che festeggiano non dovrebbero farlo eccessivamente perché la peggiore pressione della Guerra Ibrida potrebbe ancora arrivare, anche se tutto dipende dalla competenza delle agenzie di spionaggio americane e francesi, il che ovviamente non può essere dato per scontato dopo la loro furia di disagi regionali degli ultimi anni.
ll sito www.italiaeilmondo.comnon fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)