Italia e il mondo

IL CLAMORE PER IL CONCORSO DI BELLEZZA PER BIANCHI IN ZIMBABWE: LE MIE RIFLESSIONI, di CHIMA

**Una discussione generale sul posto dei cittadini bianchi africani nel continente, in seguito all’indignazione dei social media – alimentata da alcuni media – per la vittoria in un concorso di bellezza di una bianca dello Zimbabwe.**

A day of horse racing at Kenilworth Racecourse in Cape Town, South Africa in January 2017.
Sudafricani bianchi nella città di Città del Capo. Nonostante tutte le emigrazioni e le tensioni razziali, ci sono 4,6 milioni di sudafricani bianchi ancora all’interno del Paese e un buon numero di essi occupa ancora posizioni nell’esercito, nella polizia, nella magistratura, nel parlamento e nelle imprese private.

Non sono un’appassionata di concorsi di bellezza. Non mi interessano quasi per niente. Ma sono attratto dalle controversie, soprattutto da quelle che si sviluppano sulle varie piattaforme di social media, tra cui Twitter.

No, Elon Musk, non lo chiamerò mai “X”. Andiamo avanti…

Anche se non ho un account personale, Twitter è probabilmente la piattaforma più interessante di tutti i social media. Su Twitter si possono raccogliere molte informazioni di qualità variabile: alcune davvero buone, altre mediocri e altre ancora assurde.

Su questa piattaforma si possono trovare molte controversie inventate, come la polemica sulla decisione degli zimbabwesi di far vincere il concorso di bellezza Miss Universo Zimbabwe 2023 a una cittadina bianca della loro nazione.

Ironia della sorte, la mia prima conoscenza di Twitter risale al luglio 2009, quando si scatenò una finta indignazione orchestrata dai media euro-americani.

L’allora presidente russo Dmitry Medvedev si era recato in Nigeria per una visita di Stato. Durante la sua visita, ha firmato un memorandum d’intesa (MOU) con il governo federale nigeriano, che avrebbe visto Gazprom investire 2,5 miliardi di dollari per costruire raffinerie, oleodotti e centrali a gas nel Paese.

La joint venture tra Gazprom e Nigerian National Petroleum Corporation (NNPC) è stata denominata “NIGAZ.”

None
Il Presidente Medvedev durante la sua visita di Stato in Nigeria nel giugno 2009

Come ci si può aspettare, i media aziendali euro-americani hanno iniziato un’immediata campagna di calunnie, sostenendo che i russi erano “razzisti” e che avevano deliberatamente chiamato la joint venture “nigaz” perché era foneticamente vicino alla “parola con la N”, che è tabù nell’Occidente collettivo, ma quasi priva di significato per l’africano nero medio, che non è ipersensibile alle questioni razziali.

Escludo i neri sudafricani dalla descrizione di cui sopra. Rispetto agli altri africani, sono di gran lunga più sensibili alle questioni razziali a causa della loro storia unica.

All’interno della Federazione nigeriana, questa finta indignazione non ha avuto alcun effetto. Nessuno si è scagliato contro i russi, come si aspettavano i media aziendali euro-americani, ma i neri americani – che conoscono poco il continente africano – si sono sentiti eccessivamente offesi dalle notizie e si sono scatenati su Twitter. Anche alcuni americani bianchi liberali si sono uniti a loro nella finta indignazione.

Nel frattempo, molti nigeriani sono rimasti talmente sorpresi dalla polemica online che hanno aperto un account su Twitter solo per controllare la situazione. Il sottoscritto non ha aperto un account, ma ha visitato la piattaforma di social media per la prima volta.

Per mantenere l’indignazione, i media hanno messo i loro giornalisti sulla storia. La British Broadcasting Corporation (BBC), che ha una grande presenza nel continente, ha inviato i suoi reporter a parlare con i nigeriani comuni nelle strade. E sembravano sorpresi che ai nigeriani non importasse nulla della somiglianza tra Nigaz e la “parola con la N-word”.

La Reuters ha inviato i propri giornalisti in Nigeria ed è tornata con una notizia che implicava che alla maggior parte dei nigeriani non importava nulla della finta polemica. In altre parole, nonostante il titolo fuorviante della Reuters, non c’è stato alcun dibattito sul razzismo, almeno non all’interno dei confini dello Stato federale nigeriano.

In effetti, un nigeriano nervoso intervistato dalla Reuters ha dichiarato quanto segue:

I bianchi stanno esagerando. Finché i russi ci pagano, possono chiamarlo come vogliono“.
L’interlocutore nigeriano, parlando con l’agenzia di stampa Reuters, non si riferiva ai bianchi nel loro complesso, ma al numero senza precedenti di giornalisti americani ed europei che nel giugno 2009 hanno curiosato in Nigeria alla ricerca di africani neri arrabbiati con la Russia per aver ideato il nome “Nigaz”, che è solo un innocente portmanteau delle parole “Nigeria” e “Gazprom”.

undefined
Dr. Richard Leakey (1944-2022) è stato un paleoantropologo keniota che ha ricoperto diverse cariche governative. È stato direttore dei Musei nazionali del Kenya e ha fondato il suo partito politico, Safina, nel 1995.

I media euro-americani hanno dimenticato che la maggior parte dell’Africa sub-sahariana non ha il tipo di tensioni razziali che si osservano attualmente negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Sudafrica e, in misura molto minore, in Zimbabwe.

A parte il Sudafrica e lo Zimbabwe, paesi come il Kenya, la Namibia, lo Zambia, il Botswana e l’Angola hanno piccole comunità di cittadini bianchi che sono generalmente in rapporti amichevoli con la maggioranza nera africana.

Oltre ai bianchi, in Kenya sono presenti anche piccole comunità di cittadini arabi e indiani. Nel 2017, un proclama presidenziale ha riconosciuto ufficialmente la comunità indiana come “44ª tribù del Kenya“.

Come ho detto in questo vecchio articolo di Substack, la Namibia post-indipendenza ha effettivamente scritto una costituzione che protegge i diritti dei suoi cittadini bianchi.

Nella prima stagione del reality show continentale Big Brother Africa (BBA), che si è svolta dal 25 maggio 2003 al 7 settembre 2003, la Namibia è stata rappresentata da Stephan Ludik, che è bianco.

Per inquadrare le cose nel giusto contesto, i namibiani bianchi costituiscono solo l’1% della popolazione nazionale. Quindi, per aggiudicarsi il posto di concorrente namibiano di BBA, Stephan ha dovuto affidarsi ai voti dei namibiani neri che hanno deciso di scegliere lui al posto degli altri namibiani neri in gara accanto a lui.

.

Nel 2003, il cantante bianco namibiano Stephan Ludik ha rappresentato la Namibia nella prima edizione del Grande Fratello Africa.
Naturalmente, la selezione di Stephan Ludik causò un po’ di sgomento in altri Paesi africani, tra cui la Nigeria. Ma poi tutti se ne sono fatti una ragione. Per tutta la durata del reality show, i telespettatori dell’Africa nera lo hanno sempre votato come il coinquilino più popolare di quella stagione del BBA..
undefined
Il namibiano bianco Manfred Starke gioca per il calcio della sua nazione
Il vicino nord-orientale della Namibia è lo Zambia. Quando la colonia della Rhodesia settentrionale (oggi Zambia) esisteva ancora, la sua popolazione bianca – per lo più di origine scozzese – sosteneva la maggioranza nera africana nella sua richiesta di totale indipendenza dal Regno Unito.All’epoca, la Rhodesia del Nord, il Nyasaland e la Rhodesia del Sud facevano parte di una super-colonia denominata Central Federation of Rhodesia and Nyasaland (1953-1963), meglio conosciuto con questo acronimo, CAF.
L’ultimo primo ministro della CAF, Sir Roland Welensky, è nato nella Rhodesia settentrionale. A differenza della maggior parte dei rhodesiani del Nord, si oppose all’indipendenza dal Regno Unito.

Con grande disappunto delle élite bianche locali della Rhodesia meridionale (oggi Zimbabwe), il 31 dicembre 1963 il Ministero delle Colonie britannico sciolse la federazione coloniale per pacificare la maggioranza nera in protesta nella Rhodesia settentrionale e nel Nyasaland.

Il 6 luglio 1964, il Nyasaland divenne la Repubblica indipendente del Malawi. La Rhodesia settentrionale seguì il 24 ottobre 1964 con il nome di Repubblica dello Zambia.

Poiché molti bianchi in Zambia avevano appoggiato l’indipendenza, nella maggior parte dei casi non ci furono tensioni tra loro e la maggioranza nera africana. Anzi, alcuni zambiani bianchi hanno persino intrapreso una carriera politica di successo.

Negli Stati Uniti, ci sono spesso aree in cui la minoranza razziale nera è dominante (ad esempio, città come Atlanta, Memphis e Detroit).

In Zambia, non ci sono aree in cui la minoranza razziale bianca – lo 0,2% della popolazione nazionale – sia dominante. Pertanto, un bianco zambiano può avere una carriera politica di successo solo se riesce a conquistare la maggioranza dei voti dei neri zambiani. Un esempio di questo tipo di politico è Guy Scott, che nel 1990 si è unito al Movimento per la Democrazia Multi-Partitica (MMD), partito di opposizione.

All’epoca, i partiti politici più piccoli come l’MMD stavano lottando per spodestare l’allora partito di governo United National Independence Party (UNIP), che aveva gestito lo Zambia dal 1964 al 1991 come una dittatura civile monopartitica di orientamento socialista (non marxista).

Il leader dell’UNIP Kenneth Kaunda si è battuto per l’indipendenza dello Zambia dal dominio britannico. Ha guidato lo Zambia come Presidente dall’ottobre 1964 al novembre 1991.

La dittatura è terminata dopo un emendamento costituzionale che ha permesso la formazione di nuovi partiti politici di opposizione e l’organizzazione di elezioni democratiche multipartitiche il 31 ottobre 1991.

In quelle elezioni, i cittadini zambiani votarono in modo schiacciante per estromettere dal potere il corrotto UNIP, catapultando l’allora nuovissimo partito MMD alla guida nazionale del Paese.

Come sempre accade nel continente, la popolarità dell’MMD finì per scemare a causa degli scandali di corruzione del suo fondatore, Frederick Chiluba, che guidò il Paese come Presidente nazionale dal 1991 al 2002.

Dopo il suo ritiro dalla carica pubblica, gli investigatori anticorruzione hanno confermato che aveva effettivamente convertito fondi governativi per uso personale.

Il suo stesso protetto e successore, il presidente Levy Mwanawasa, lo ha perseguito per corruzione a partire dal 2003. Dopo un lungo processo, i giudici delle corti inferiori hanno assolto Chiluba nel 2009.

A quel punto, Levy Mwanawasa era già morto e il suo successore, il presidente Rupiah Banda, bloccò la procura statale dall’appellarsi ai tribunali superiori per il caso di corruzione di Chiluba.

Ciononostante, ci sono state altre cause – anche nel Regno Unito – per le proprietà acquisite illegalmente all’estero da Chiluba mentre era in carica.

Dal suo ritiro dalla politica attiva nel 2002 alla sua morte nel 2011, Chiluba è stato perseguitato da varie cause per l’uso improprio di fondi pubblici durante il suo mandato.


BARRA LATERALE: CHILUBA IL LEADER NANO SENSIBILE

Durante la sua carriera, prima come popolare leader sindacale e poi come Presidente dello Zambia, Chiluba è stato costantemente deriso per il suo aspetto sia dagli alleati che dagli avversari. Era alto 1,5 metri (5 piedi).

Durante gli esordi come politico dell’opposizione, Chiluba veniva costantemente definito un nano di un metro e mezzo da Kenneth Kaunda, allora Presidente in carica.

Ciononostante, Chiluba rimase popolare e spodestò Kaunda nelle elezioni presidenziali dell’ottobre 1991. Il partito politico da lui creato, il Movimento per la Democrazia Multi-Partitica (MMD), ottenne il 74% dei seggi nella legislatura nazionale durante le concomitanti elezioni parlamentari.

Frederick Chiluba's presidency did little to address Zambia's poverty.

Dopo che la sua popolarità ha iniziato a diminuire a causa degli scandali di corruzione, i media locali hanno iniziato a emulare le provocazioni personali di Kaunda nei confronti di Chiluba. Il quotidiano Zambian Post scrisse un editoriale sprezzante in cui lo definiva “un ladro nano vanitoso, travestito, con i tacchi alti e adultero”.

Un tentativo di colpo di Stato militare nel 1997 spaventò Chiluba e lo costrinse a incarcerare temporaneamente gli oppositori politici, tra cui l’ex presidente Kenneth Kaunda.

Sensibile alla sua bassa statura, il Presidente Chiluba spese fondi governativi per più di cento paia di scarpe su misura, con tacchi rialzati, per sembrare più alto di quanto fosse in realtà. Persino i suoi stessi ministri si prendevano gioco di lui. Uno di questi ministri era Michael Sata, che alla fine avrebbe lasciato l’MMD per formare un proprio partito e candidarsi alle presidenziali.

Molte delle scarpe, ordinate dalla Svizzera, erano monogrammate con le iniziali di Chiluba. Ha anche fatto spese per abiti a tre e due pezzi, perché doveva essere elegante per il pubblico zambiano. Purtroppo per lui, l’opinione pubblica zambiana non è rimasta affatto impressionata.


Ma, molto prima che il partito perdesse popolarità a causa degli scandali di corruzione, l’MMD è stato il veicolo che ha lanciato la carriera politica di Guy Scott, di origine scozzese.

Alle elezioni parlamentari dell’ottobre 1991, uno dei tanti politici vittoriosi dell’MMD era Guy Scott, che aveva conquistato un seggio legislativo nazionale nel distretto settentrionale di Mpika.

Poco dopo, il Presidente Chiluba nominò Scott Ministro dell’Agricoltura. Scott sarebbe rimasto in quella posizione fino al suo licenziamento nel 1993. Con il declino della popolarità del MMD, Scott abbandonò il partito nel 1996.

Nel 2001, Scott vinse un altro seggio parlamentare nella capitale dello Zambia, Lusaka, come membro del neonato Fronte Patriottico, nato come partito di rottura del sempre più impopolare MMD.

Tuttavia, il leader del nuovo partito, Michael Sata, non ebbe la stessa fortuna di Guy Scott.

Michael si è candidato alle presidenziali nel 2001, nel 2006 e nel 2008. In ogni occasione è stato sconfitto dai presidenti in carica, il presidente Levy Mwanawasa e successivamente il presidente Rupiah Banda.

Nel tentativo di conquistare il potere, Michael Sata ha sfruttato le crescenti tensioni tra i proprietari cinesi delle miniere di rame dello Zambia e i lavoratori locali che protestavano per i “bassi salari” e le “cattive condizioni di lavoro”.

Deepening divisions in the ruling party
Immagine del febbraio 2012: l’ex presidente Rupiah Banda (secondo da sinistra) scherza con il vicepresidente in carica Guy Scott (estrema sinistra). Il Presidente in carica Michael Sata (terzo da sinistra) è accanto al primo leader dello Zambia Kenneth Kaunda appoggiato a un bastone da passeggio.

Nonostante i tentativi dei media euro-americani di dipingerla diversamente, le tensioni erano in gran parte culturali.

I proprietari cinesi delle miniere di rame non conoscevano la robusta attività sindacale dello Zambia e le ferie troppo generose, assenti in Cina. Mentre i lavoratori zambiani non avrebbero mai potuto accettare un sistema di lavoro in dormitorio di tipo cinese, in cui i lavoratori a basso salario – con pochi o nessun vantaggio aggiuntivo – trascorrono molte ore a lavorare per un’azienda, che fornisce loro dormitori all’interno della propria sede o nelle vicinanze.

Per aumentare le sue possibilità di vittoria elettorale, Michael Sata ha iniziato a fare commenti anti-cinesi sui media locali. Ha dichiarato che Taiwan e Hong Kong sono “nazioni sovrane” e ha promesso di cacciare gli imprenditori cinesi dallo Zambia, nonostante il fatto che questi uomini d’affari asiatici abbiano letteralmente salvato migliaia di posti di lavoro locali nell’industria mineraria del rame, dopo che molte aziende estrattive occidentali avevano ridimensionato le loro attività nel Paese a causa di problemi di non redditività legati ai cicli decennali di “boom and bust” dei prezzi del metallo.

Durante la campagna presidenziale del 2011, Michael ha rinnovato la sua retorica anti-Cina, accusando le imprese minerarie cinesi di avere “condizioni di lavoro da schiavi” e di “ignorare gli standard di sicurezza e le pratiche culturali locali”. Ha ribadito il suo impegno a sbarazzarsi degli imprenditori cinesi in Zambia.

Image
Il Presidente Guy Scott stringe la mano ai capi militari dello Zambia dopo aver assunto i poteri presidenziali nell’ottobre 2014.

In risposta, Zhongnanhai ha replicato affermando esplicitamente che la Cina avrebbe ritirato tutti i suoi investimenti se Michael Sata avesse vinto le elezioni presidenziali del 2011. A tutt’oggi, quella brusca risposta è l’unica e sola volta in cui il governo cinese si è espresso pubblicamente su un’elezione in Africa.

Alla fine, Michael Sata ha vinto le elezioni ed è diventato Presidente dello Zambia, mentre Guy Scott è entrato nella storia come primo zambiano bianco a salire alla carica di Vicepresidente.

Nel frattempo, la Cina ha fatto tesoro della minaccia pre-elettorale e ha mantenuto intatti i suoi investimenti in Zambia.

Una volta concluse le elezioni generali, il Presidente Michael Sata ha dato un’occhiata all’economia dello Zambia e si è reso conto del ruolo chiave che la Cina stava svolgendo. Ha abbandonato la retorica anti-cinese e si è mosso rapidamente per migliorare i legami diplomatici, provocando un diffuso sconcerto tra i media aziendali euro-americani, precedentemente entusiasti.

Il 28 ottobre 2014, mentre era ancora al suo primo mandato, Michael Sata è morto per una malattia non dichiarata, diventando così il secondo Presidente zambiano a morire improvvisamente in carica dopo Levy Mwanawasa nel 2008.

La morte di Mike Sata ha spianato la strada a Guy Scott per diventare il secondo leader bianco di un governo democraticamente eletto nell’Africa subsahariana.

BARRA LATERALE: SCOTT E BERENGER

I leader bianchi del Sudafrica dell’apartheid e dello Stato rhodesiano non riconosciuto non contano, poiché solo minuscole frazioni della popolazione nazionale hanno potuto esprimere il proprio voto.

Guy Scott è stato il secondo leader bianco a far parte di un governo salito al potere nell’Africa subsahariana attraverso un’elezione basata sul diritto di voto universale.

Il primo leader bianco a ottenere lo stesso risultato nell’Africa subsahariana è l’ex primo ministro esecutivo di Mauritius, Paul Raymond Bérenger, il 30 settembre 2003.

Paul Bérenger appartiene alla comunità franco-mauriziana, che rappresenta il 2% (circa) della popolazione nazionale di Mauritius.

In conformità con la Costituzione dello Zambia, il Presidente Guy Scott ha organizzato le elezioni presidenziali del 2015, ma ha rifiutato di parteciparvi.

Contrariamente a quanto riportato da alcune fonti mediatiche, egli era in realtà idoneo a concorrere alle elezioni in quanto la Corte Suprema dello Zambia aveva contestato la formulazione di un emendamento costituzionale del 1996 che stabiliva che un cittadino è idoneo a concorrere alla carica presidenziale solo se entrambi i genitori sono zambiani per nascita o discendenza.

L’emendamento era stato introdotto da Frederick Chiluba per impedire al suo nemico giurato – l’ex presidente Kenneth Kaunda – di partecipare alle future elezioni presidenziali.

Il padre di Kaunda proveniva dal vicino Malawi, il che significava che non poteva candidarsi in futuro alla carica presidenziale. Nel 2000, la disposizione costituzionale è stata contestata dalla Corte Suprema, che ha dato ragione a Kaunda.

Quattordici anni dopo, la controversa disposizione costituzionale è stata nuovamente sollevata perché il Presidente in carica Guy Scott è nato da genitori immigrati dal Regno Unito.

Alcuni zambiani hanno cercato, senza successo, di utilizzare la disposizione per bloccare l’ascesa di Scott alla presidenza dopo la morte di Michael Sata.

Dopo aver rifiutato di partecipare alle elezioni presidenziali del 2015, Scott si è ritirato quando è salito al potere un nuovo Presidente.

Zambia Breaks The Mould
Guy Scott ha sempre difeso Robert Mugabe, con il quale ha avuto un buon rapporto di lavoro in qualità di vicepresidente dello Zambia e, successivamente, di presidente ad interim.

Il vicino dello Zambia a sud è lo Zimbabwe. Come nello Zambia, la popolazione bianca dello Zimbabwe rappresenta meno dell’1% della popolazione nazionale.

A differenza dello Zambia, esistono alcune tensioni razziali tra bianchi e neri dello Zimbabwe a causa della sua storia.

Negli anni ’60, i britannici stavano liquidando il loro impero coloniale. Nella maggior parte delle colonie, il processo di decolonizzazione si svolse senza problemi. Tuttavia, nei territori autogestiti del Sudafrica e della Rhodesia, l’amministrazione coloniale britannica in partenza incontrò un muro.

Le élite dominanti bianche locali non erano disposte a collaborare con il Ministero coloniale britannico, che desiderava un accordo di condivisione del potere tra bianchi e neri come parte dei suoi sforzi di decolonizzazione.

Il Fronte Rhodesiano, che gestiva la colonia autogestita della Rhodesia del Sud, dichiarò il suo territorio uno Stato indipendente nel novembre 1965. Ciò intensificò la guerra civile, iniziata un anno prima che la Rhodesia si dichiarasse “Stato sovrano”.

Per tutta la sua esistenza, lo Stato rhodesiano (1965-1979), sotto il governo di Ian Smith, non è stato formalmente riconosciuto da nessun altro Paese al mondo, compreso il Sudafrica dell’apartheid, che lo ha sostenuto militarmente ed economicamente.

Nel 1980, lo Stato rhodesiano era scomparso e al suo posto c’era lo Zimbabwe sotto il controllo di Robert Mugabe. Dal 1980 al 2000, le relazioni tra bianchi e neri in Zimbabwe sembrano andare bene. I bianchi hanno ricoperto il ruolo di legislatori e alcuni anche di ministri del governo di Mugabe. La magistratura dello Zimbabwe comprendeva diversi giudici bianchi.

Tuttavia, nel 2000, Mugabe decise di iniziare a confiscare le fattorie di proprietà dei bianchi sostenendo che il governo britannico non aveva rispettato le disposizioni sulla distribuzione delle terre previste dall’Accordo di Lancaster House. Il governo britannico ha contestato duramente le affermazioni di Mugabe.

La maggior parte delle violente confische di terreni agricoli agli agricoltori bianchi dello Zimbabwe non sono state effettuate da agenzie governative ufficiali. Sono state effettuate da un’organizzazione non governativa pro-Mugabe chiamata Zimbabwe National Liberation War Veterans Association, che contava 30.000 membri e riceveva finanziamenti dal partito politico al potere, lo ZANU-PF.

Gli agricoltori bianchi che hanno opposto resistenza sono stati violentemente aggrediti e alcuni sono emigrati nel Regno Unito, nell’Europa continentale e in Australia. Ma moltissimi non hanno lasciato il continente. Sono rimasti in Zimbabwe o si sono trasferiti in altri Paesi africani che li hanno accolti. Esempi di questi Paesi rifugio sono: Sudafrica, Namibia, Zambia, Mozambico, Tanzania, Kenya, Malawi e Nigeria.

White Zimbabwean farmers have cultivated successful new farms in Nigeria.
Gli agricoltori bianchi dello Zimbabwe provano un trattore donato dal governo dello Stato di Kwara, nella Nigeria centro-settentrionale. Gli agricoltori hanno anche potuto ottenere prestiti dalle banche nigeriane locali.

Su invito del governo dello Stato di Kwara, nel 2005 sono giunti in Nigeria duemila agricoltori bianchi dello Zimbabwe, ai quali sono stati offerti gratuitamente ampi appezzamenti di terra – per lo più sterile e indesiderata – per riprendere le loro attività agricole.

Il governo federale nigeriano ha dato la sua benedizione alle azioni dello Stato di Kwara e il clamore all’interno del Paese si è limitato a un numero esiguo di individui, autoproclamatisi “anticolonialisti”, che hanno cercato, senza riuscirci, di fomentare l’animosità razziale tra i nigeriani. Molti di questi agricoltori zimbabwani, arrivati senza un soldo, sono riusciti a ottenere finanziamenti dalle banche nigeriane locali per iniziare l’attività.

A questo punto, è importante notare che non tutti i bianchi dello Zimbabwe sono agricoltori che vivono nelle aree rurali. Infatti, molti bianchi in Zimbabwe sono medici, ingegneri, avvocati, architetti, accademici universitari che vivono in centri urbani come le città di Harare e Bulawayo.

Questi bianchi urbani non sono dovuti fuggire dallo Zimbabwe perché non erano il bersaglio dell’Associazione dei Veterani della Guerra di Liberazione Nazionale dello Zimbabwe, piuttosto malavitosa.

Timothy Stamps, medico bianco dello Zimbabwe, era all’epoca Ministro della Sanità nel governo del Presidente Robert Mugabe. Per questo motivo, nel luglio 2002 è stato tra i 92 cittadini dello Zimbabwe colpiti da sanzioni dell’Unione Europea (UE). I suoi beni nell’UE (che allora comprendeva anche il Regno Unito) furono congelati e gli fu vietato di entrare in qualsiasi Paese dell’Unione.

Timothy Stamps
Timothy Stamps è stato ministro della Sanità nel governo di Mugabe dal 1986 al 2002. Ha difeso la controversa “riforma agraria”. Un ictus devastante lo ha reso inabile nel 2001 e l’anno successivo si è ritirato dal servizio governativo, ma non prima di essere stato colpito dalle sanzioni dell’UE.

Diversi uomini d’affari bianchi urbani dello Zimbabwe avevano forti legami con il partito ZANU-PF al potere e sono quindi finiti nelle liste delle sanzioni. Un buon esempio è John Bredenkamp, che era sulla lista delle sanzioni sia degli Stati Uniti che dell’Unione Europea.

Nonostante la sua retorica razziale, Mugabe ha dato ordine che l’ottuagenario ex leader rodiese, Ian Smith, fosse lasciato solo nella sua fattoria. Tuttavia, nel 2005 Smith ha scelto di emigrare in Sudafrica per motivi di salute. Morì nella città sudafricana di Città del Capo nel 2007 in seguito a un ictus.

John Bredenkamp, who remains subject to US sanctions
John Bredenkamp aveva forti legami con il partito di Mugabe, che ha finanziato per molti anni. Come diversi uomini d’affari bianchi dello Zimbabwe, è finito su diverse liste di sanzioni dell’Occidente collettivo.

Dato che i professionisti bianchi urbani dello Zimbabwe erano in qualche modo protetti da ciò che i contadini bianchi dello Zimbabwe rurale stavano affrontando, non sorprende che Kirsty Coventry non si sia sentita a disagio nel rappresentare il suo Paese alle Olimpiadi del 2008, con la sorpresa di molte persone nell’Occidente collettivo che non hanno idea delle sfumature della situazione all’interno dello Zimbabwe.

I media aziendali euro-americani sono rimasti ulteriormente sorpresi quando Mugabe ha definito la nuotatrice bianca dello Zimbabwe la nostra “ragazza d’oro” e l’ha premiata personalmente con 100.000 dollari americani, in contanti, per la sua prestazione olimpica.

Kirsty Coventry ha ricevuto un enorme premio in denaro da Mugabe per aver vinto tre medaglie d’argento e una d’oro alle Olimpiadi del 2008. Dal 2018 è ministro del governo dello Zimbabwe.

I

Nel novembre 2017, le Forze armate dello Zimbabwe – nate come ali armate di due distinti partiti comunisti – hanno messo in atto un colpo di Stato militare soft, che non ha realmente rovesciato Mugabe, ma lo ha tenuto in una sorta di semi-arresto domiciliare per “incoraggiarlo” a dimettersi.

Mugabe ha rifiutato di dimettersi e ha insistito per occuparsi degli affari del governo. Tre giorni dopo il colpo di Stato morbido, i putschisti hanno temporaneamente rilasciato Mugabe dagli arresti domiciliari per partecipare a una cerimonia di laurea alla Zimbabwe Open University nella capitale Harare.

I putschisti hanno anche permesso a Mugabe di fare una trasmissione televisiva in cui ha ribadito di essere ancora presidente.

Un carro armato militare durante il colpo di Stato del 2017, durato 7 giorni. I putschisti non hanno cercato di prendere il potere per sé, ma hanno trascorso la settimana cercando di “convincere” Mugabe a ritirarsi dalle cariche pubbliche.
Mugabe, center, presides over a student graduation ceremony at Zimbabwe Open University on Friday.
I leader del colpo di Stato hanno continuato a trattare il Presidente Mugabe con rispetto e lo hanno persino scortato a una cerimonia di laurea tre giorni dopo il colpo di Stato militare durato una settimana.
Purtroppo per Mugabe, i parlamentari del suo stesso partito politico hanno minacciato di metterlo sotto impeachment se si fosse rifiutato di dimettersi. Questa minaccia ha infine costretto Mugabe a dimettersi dalla carica di Presidente, ponendo fine allo straordinario colpo di Stato durato una settimana senza spargimento di sangue.Prima del colpo di Stato, Cina e Sudafrica erano stati informati in anticipo dai cospiratori del colpo di Stato in Zimbabwe.Il capo dell’esercito dello Zimbabwe, il generale Constantino Chiwenga, ha informato le sue controparti militari cinesi durante una visita ufficiale in Cina, quattro giorni prima del colpo di stato.I sudafricani sono stati informati con sei giorni di anticipo da Christopher Mutsvangwa, leader dell’Associazione dei Veterani della Guerra di Liberazione Nazionale dello Zimbabwe, un tempo pro-Mugabe, che aveva guidato le violente espropriazioni di terreni agricoli.

Da quando l’ex capo dell’intelligence centrale, Emmerson Mnangagwa, ha assunto la presidenza, l’economia dello Zimbabwe si è stabilizzata grazie al sostegno cinese e russo. I contadini bianchi dello Zimbabwe hanno iniziato a tornare e alcuni sono riusciti a ricorrere ad azioni legali per recuperare le terre espropriate.

Dato il raffreddamento delle tensioni razziali in Zimbabwe, non credo che sia particolarmente scioccante vedere una cittadina bianca di 21 anni, Miss Brooke Bruk-Jackson, vincere un concorso di bellezza locale. Dopo tutto, nessuna delle concorrenti nere dello Zimbabwe sta contestando la decisione dei giudici del concorso, anch’essi neri.

Ecco il video della “polemica” che sta infiammando alcuni social media:

Naturalmente, i mass media al di fuori del continente africano, in particolare negli Stati Uniti, non hanno resistito a un po’ di polemica.

Il settimanale nero americano Atlanta Black Star ha espresso la sua indignazione, dimenticando che in Zimbabwe nessuno sa nemmeno che esiste:

Anche il Daily Caller, un giornale americano co-fondato dall’ex conduttore di FOX News, Tucker Carlson, è intervenuto, dimenticando che lo Zimbabwe, nell’era post-Mugabe, non è affatto come gli Stati Uniti, dilaniati da polemiche razziali, spesso guidate da persone stupide che pensano che “la matematica sia razzista”:

Alcuni dei commentatori sui social media sono indubbiamente neri africani. Tuttavia, un numero enorme e sproporzionato di commentatori indignati online sembra essere costituito da neri americani che conoscono molto poco il continente e potrebbero rimanere scioccati nell’apprendere che ci sono oltre 200 milioni di persone che non sono affatto nere, ma vivono come cittadini di vari Stati africani.

Così come potrebbero essere sorpresi nell’apprendere che la maggior parte degli abitanti dell’Africa subsahariana non si preoccupa della “Cleopatra nera”, un personaggio del tutto immaginario.

La vera Cleopatra era di parziale ascendenza greca e regnava come regina dell’Egitto tolemaico, uno Stato greco espatriato in terra africana.

Perché preoccuparsi dell’Antico Egitto (spesso confuso con l’Egitto tolemaico) quando nell’Africa sub-sahariana ci sono grandi Stati dell’era pre-coloniale come il Regno di Axum (150 a.C.-960 d.C.); Impero etiope (1270-1974); Impero di Oyo (1300-1896); Regno del Benin (1180-1897); Impero di Kanem-Bornu (700-1380); Impero del Mali (1226-1670); Impero Songhai (1464-1591); Califfato di Sokoto (1804-1903), ecc.

Ci sono più piramidi nel Regno di Kush e negli Stati che gli sono succeduti che nell’Antico Egitto, anche se di dimensioni molto più ridotte. Inoltre, i successivi regni kushiti erano governati da nubiani che sono indiscutibilmente neri d’Africa. Perché allora questa ossessione per l’Antico Egitto?

Tornando alla polemica sul concorso di bellezza…

Una volta che si lascia l’indignazione confusa all’interno dello spazio virtuale dei social media e si esce nel mondo reale, si noterà che le cose sono notevolmente diverse.

Nello stesso Zimbabwe, la vincitrice del concorso di bellezza, Miss Brooke Bruk-Jackson, sembra ricevere una buona attenzione da parte della stampa. Ecco un’intervista condotta dall’emittente televisiva locale ZimPapers Television Network (ZTN):

Questa intervista trasmessa a tutte le TV dello Zimbabwe mi dice che le vecchie tensioni dell’era Mugabe si stanno lentamente allontanando. E questo non può che essere un bene.

l sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Mali, si torna al punto di partenza…, di Bernard Lugan

Il punto di partenza dell’attuale guerra in Mali, Burkina Faso e Niger non è l’islamismo, ma l’irredentismo tuareg. Il conflitto è scoppiato nel gennaio 2012 nel nord del Mali, quando i combattenti tuareg hanno messo in fuga le forze armate maliane. Gli insorti hanno dichiarato di essere membri del MNLA (Mouvement national de libération de l’Azawad), fondato nell’ottobre 2011, due anni dopo la fine della quarta guerra tuareg. L’MNLA riuniva diversi movimenti tuareg e la sua spina dorsale era costituita da membri della tribù Ifora che avevano servito nell’esercito del colonnello Gheddafi.

Con l’MNLA, oltre al riemergere di un conflitto secolare tra Tuareg e sedentari del Sud, si stava formulando una nuova forma di rivendicazione. Durante le quattro guerre precedenti, i Tuareg avevano lottato per ottenere maggiore giustizia dallo Stato maliano guidato dal Sud. Nel gennaio 2012, chiedevano qualcosa di molto diverso, ovvero la divisione del Mali e la creazione di uno Stato tuareg, l’Azawad.

Tuttavia, per le classiche e più che consuete ragioni di rivalità tra sottoclan tuareg, Iyad Ag Ghali, anch’egli Ifora e leader delle precedenti rivolte, era stato tenuto fuori dalla fondazione dell’MNLA. Non potendo accettare questa situazione, ha dato vita a un movimento rivale i cui obiettivi etno-nazionali erano gli stessi dell’MNLA. Ma, per poter esistere, lo ha dichiarato islamista. All’inizio di gennaio 2013, Iyad Ag Ghali ha superato l’MNLA lanciando un’offensiva a sud, verso Mopti e poi Bamako. L’8 gennaio 2013 è stata presa la città di Konna e l’11 gennaio 2013 diverse colonne dirette a sud sono state “trattate” dagli elicotteri francesi. Il regime del sud a Bamako è stato quindi salvato da una sconfitta prevista, cosa che i membri dell’attuale giunta hanno ben dimenticato…

Da quel momento in poi, l’analisi francese era sbagliata. I “decisori” francesi non hanno visto – o si sono rifiutati di vedere – che l’islamismo non era altro che una copertura per le rivendicazioni dei tuareg, che in un certo senso non era altro che la superinfezione di una ferita etno-razziale millenaria. Questo significava che per l’Eliseo Iyad Ag Ghali era il nemico, mentre in realtà era la soluzione del problema e bisognava parlare con lui… Negli anni successivi, la Francia si è rifiutata di comprendere questa realtà, con il presidente Macron che ha persino ordinato l’eliminazione di Iyad ag Ghali, cosa che quest’ultimo non ha dimenticato…

Ora, con la partenza delle forze francesi e dell’ONU dal Mali, il vero problema, il cuore della questione, è riapparso alla luce del sole: non si tratta di islamismo, ma di irredentismo tuareg. Vorrei chiarire questo punto a coloro che si compiacciono di distorcere le mie parole: sto parlando solo del nord del Mali, non della regione transfrontaliera, dove la situazione è diversa perché l’islamismo e il problema dei Fulani sono sovrapposti o intrecciati.

Come scrivo da anni, e come ben sanno gli abbonati a L’Afrique Réelle, Iyad Ag Ghali, il leader storico dei combattenti tuareg, ha costantemente cercato di riunire i clan tuareg attorno alla sua leadership. E ci è riuscito! I gruppi armati tuareg si sono riuniti nel CSP-PSD (Quadro Strategico Permanente – Per la Pace, la Sicurezza e lo Sviluppo), di cui fa parte anche la CMA (Coordination des mouvements de l’Azawad), per offrire un fronte comune contro l’esercito maliano che, con l’appoggio finora poco determinante del gruppo Wagner, sta cercando di riconquistare l’Azawad da cui era stato cacciato nel 2012.

Di conseguenza, il 12 settembre, le forze armate maliane hanno subito un attacco mortale a Bourem, proprio il luogo in cui, nel gennaio 2012, è iniziata la guerra che ha incendiato l’intera regione. La città di Timbuctù è praticamente circondata. E poiché questa volta le forze francesi non verranno a salvarli, i meridionali potrebbero presto pentirsi di aver chiesto la partenza di Barkhane…

La lunga storia è riemersa in modi che sono naturalmente ignorati da coloro che pretendono di definire la politica africana della Francia e che portano la terribile responsabilità dell’umiliazione che il nostro Paese sta attualmente subendo nel Sahel e, più in generale, in tutta l’Africa. Questa lunga storia è raccontata nel mio libro Histoire du Sahel des origines à nos jours (Storia del Sahel dalle origini ai giorni nostri).

https://bernardlugan.blogspot.com/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

INTERVENTO NIGERIANO IN NIGER: PERCHÉ POTREBBE ACCADERE, di CHIMA

Riprendiamo dalla prima parte l’analisi di Chima già pubblicata dal suo ultimo capitolo. Buona Lettura, Giuseppe Germinario

INTERVENTO NIGERIANO IN NIGER: PERCHÉ POTREBBE ACCADERE

5 AGO 2023

**********************************************************************

La Nigeria ha una storia di interventi militari nella subregione dell’Africa occidentale. Se non fosse per l’attuale clima geopolitico, l’ultimo intervento della Nigeria sarebbe passato in gran parte inosservato da molti commentatori al di fuori della subregione, proprio come è accaduto quando la Nigeria è intervenuta in Liberia (1990, 2003), Sierra Leone (1997), Guinea-Bissau (1999, 2012, 2022) e Gambia (2017).

**********************************************************************

PREAMBOLO:

Uno dei maggiori punti deboli di alcuni commentatori “antimperialisti” nello spazio dei media alternativi è l’assoluta mancanza di sfumature quando si parla di questioni africane.

Gli Stati africani sono spesso visti solo come vascelli sfortunati, soggetti passivi di continue lotte tra potenze straniere per l’influenza – Francia, Stati Uniti, Russia, Cina, Regno Unito. Gli africani devono sempre scegliere da che parte stare. O stanno con i “buoni” (Cina e Russia) o con i “cattivi” (USA, Francia, Regno Unito).

Non si cerca mai di capire che anche all’interno dell’Africa alcuni Stati sono più grandi e più avanzati di altri. E questi Stati avanzati hanno enormi interessi regionali da proteggere.

Nel 1998, il Sudafrica è intervenuto militarmente nel vicino Regno del Lesotho per ristabilire l’ordine dopo lo scoppio di rivolte di massa e l’ammutinamento delle forze armate del piccolo regno. Nel 2014, nello stesso Lesotho si è verificato un colpo di Stato. Il Sudafrica ha minacciato di intervenire, ma alla fine non l’ha fatto perché i golpisti sono fuggiti prima dell’intervento previsto, lasciando alla polizia sudafricana il compito di scortare i funzionari esiliati del governo reale rovesciato nel loro Paese per reclamare il potere politico. Perché il Sudafrica ha agito in questo modo? La risposta è: la sicurezza regionale nella più ampia regione dell’Africa meridionale è un interesse nazionale fondamentale del Sudafrica post-apartheid.

I. L’ESEMPIO DELLA TANZANIA:

La Tanzania invase l’Uganda nel 1978, scatenando la guerra Uganda-Tanzania (1978-1979) che eliminò il regime di Idi Amin e riportò al potere il presidente ugandese rovesciato Milton Obote.

Idi Amin era un nemico del Regno Unito e quindi si potrebbe essere tentati di concludere che la Tanzania stesse facendo gli interessi degli inglesi. Ma questa sarebbe la conclusione di una persona che non conosce la situazione della subregione dell’Africa orientale all’epoca.

A quel tempo, c’era un flusso costante di rifugiati ugandesi in fuga dalla crudele dittatura di Idi Amin. Questi rifugiati si riversarono nella vicina Tanzania, creando una crisi umanitaria. Come se non bastasse, il dittatore militare ugandese Idi Amin aveva invaso e occupato il Kagera, una regione di confine con la Tanzania, che secondo Idi Amin era territorio ugandese.

A prescindere da come la si voglia tagliare, la Tanzania ha agito nel suo interesse nazionale, non in quello di Stati Uniti, Israele o Regno Unito. Il socialista Julius Nyerere non era nemmeno vicino al Regno Unito. In realtà aveva trascorso gran parte della sua vita adulta nella lotta anticoloniale nell’Africa orientale sotto il controllo britannico.

Naturalmente, questo non ha impedito al regime di Idi Amin di dipingere Giulio Nyerere come un fantoccio britannico, convincendo così un giovane colonnello Gheddafi a inviare truppe di spedizione libiche in Uganda. Yasser Arafat inviò persino dei combattenti dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) in Uganda per difendersi dall’invasione dell’esercito tanzaniano.

II. CREAZIONE NIGERIANA DELL’ECOWAS:

La Nigeria è il centro di potere regionale dell’Africa occidentale. È una delle poche in Africa a disporre di un esercito, di un’aeronautica e di una marina formidabili. Nonostante si affidi pesantemente alla Russia e alla Cina per le attrezzature militari, l’esercito nigeriano produce alcuni veicoli blindati leggeri. L’aeronautica nigeriana produce piccoli droni. E la Marina nigeriana produce alcune delle proprie motovedette.

Su questa piattaforma ho pubblicato un video che parla della costruzione di navi militari in Nigeria, un paio di mesi fa:

SHIP BUILDING IN NIGERIA

·
2 MAG
SHIP BUILDING IN NIGERIA

Watch now (4 min) |


Dalla fine della guerra civile (1967-1970), durante la quale la Nigeria orientale ha tentato, senza riuscirci, di separarsi dalla Repubblica del Biafra, lo Stato federale nigeriano, vittorioso nel dopoguerra, ha goduto di una grande quantità di profitti petroliferi. Questo ha finanziato il boom edilizio degli anni ’70 in Nigeria e parte del denaro è stato distribuito ai Paesi più poveri della subregione dell’Africa occidentale per acquistare buona volontà. Non ci volle molto perché la Nigeria creasse l’ECOWAS nel 1975 per consolidare la sua posizione egemonica nella subregione.

Durante la guerra fredda, la Nigeria puntò ancora più in alto. Ha concesso borse di studio e documenti diplomatici ai neri sudafricani in fuga dal regime dell’apartheid. Il regime dell’apartheid non riconosceva i sudafricani neri come cittadini e quindi rifiutava loro i passaporti. La Nigeria, insieme ad altri Stati africani, ha rilasciato documenti di viaggio e, a volte, ha concesso cittadinanze e passaporti.

La Nigeria ha anche fornito armi ai namibiani e agli zimbabwesi, anche se non su scala gigantesca come Cina e URSS. L’ex presidente sudafricano Thabo Mbeki ha vissuto a Lagos City negli anni ’70 come attivista anti-apartheid in esilio a spese del governo nigeriano. Gli attivisti dell’ANC in esilio in Nigeria godevano di simili vantaggi e i loro figli non pagavano le tasse scolastiche, mentre i cittadini nigeriani dovevano pagare l’istruzione dei loro figli.

Nel frattempo, in Africa occidentale, sotto la guida nigeriana, l’ECOWAS si è evoluta da un’organizzazione puramente economica a un’organizzazione con una missione di maggiore integrazione regionale nella sfera politica, educativa e culturale.

Ad esempio, ora esiste un esame regionale standardizzato per il conseguimento del diploma di scuola superiore dell’Africa occidentale (WASSCE) per i giovani che si diplomano alle scuole superiori. Sia che si provenga dalla Costa d’Avorio francofona o dal Ghana anglofono, si sostiene lo stesso esame – anche se in una lingua diversa – e si ottiene lo stesso certificato riconosciuto a livello internazionale come requisito d’ingresso valido per proseguire gli studi in tutto il mondo.

Da allora è stata istituita la libera circolazione e la possibilità di ottenere la residenza in tutti gli Stati membri dell’ECOWAS. Così un ghanese può entrare in Nigeria senza visto e viceversa. Esiste una rete di gasdotti che fornisce gas naturale nigeriano ad alcuni Stati dell’ECOWAS. Esistono anche reti stradali internazionali che collegano questi Stati membri tra loro, per gentile concessione delle imprese di costruzione cinesi.

L’ECOWAS ha addirittura in programma di sostituire il franco CFA, utilizzato da alcuni Stati membri francofoni, con una nuova valuta regionale che si chiamerà Eco.

III LA NIGERIA E LA SICUREZZA REGIONALE

L’establishment militare e di sicurezza nigeriano si è sempre preoccupato della sicurezza delle frontiere fin dagli anni Settanta e Ottanta. Allora si temeva che i combattenti secessionisti tuareg della Repubblica del Niger violassero il confine internazionale di 1.600 chilometri condiviso con la Nigeria. La Nigeria nutriva preoccupazioni simili anche per una serie di guerre civili che si sono susseguite in Ciad e che avrebbero potuto riversarsi in Nigeria. Anche il coinvolgimento delle truppe libiche di Gheddafi in alcune di queste guerre civili ciadiane era una costante fonte di preoccupazione per la Nigeria.

Anche lontano dai suoi confini, la Nigeria si è sempre preoccupata della sicurezza regionale in Africa Occidentale e questo l’ha portata a intervenire in diversi conflitti: Liberia (1990, 2003); Sierra Leone (1997); Guinea-Bissau (1999, 2012, 2022); Gambia (2017).

L’insurrezione jihadista è diventata per la prima volta un serio problema regionale alla fine degli anni ’90, come conseguenza della guerra civile algerina (1992-2002). Gli insorti jihadisti cacciati dall’Algeria si sono semplicemente trasferiti nelle zone settentrionali del Mali e vi hanno operato.

French Intelligence Services classify “Belmokhtar” as most dangerous terrorist in the world
Prima della sua morte nel 2016, il terrorista algerino di Al-Qaeda Mokhtar Belmokhtar ha terrorizzato sia l’Algeria che il Mali. È stato uno dei numerosi jihadisti che hanno beneficiato della bonanza di armi che la NATO ha sganciato ai jihadisti libici che combattono contro Gheddafi nel 2011.
Ma ciò che ha davvero messo il turbo all’insurrezione è stata la distruzione della statualità libica da parte della NATO. Le armi della NATO sganciate ai jihadisti libici hanno contribuito alla sconfitta e al rovesciamento del governo di Gheddafi nell’ottobre 2011. Una volta ottenuto questo risultato, le armi si sono mosse in due direzioni. Un flusso direzionale ha visto queste armi spostarsi dalla Libia all’Algeria e poi al Mali e al Burkina Faso. L’altro flusso ha visto alcune armi passare in Niger e poi nella parte nord-orientale della Nigeria, dove ha rianimato un Boko Haram morente. La potenza di fuoco di Boko Haram è cresciuta a tal punto che la polizia nigeriana non era più in grado di combattere il gruppo terroristico. Così, le forze armate nigeriane sono state chiamate a sostituirle.
La mappa raffigura in arancione i Paesi della cintura del Sahel. Le armi provenienti dalla Libia sono entrate in Algeria e poi in Mali e Burkina Faso. Alcune armi dalla Libia sono andate direttamente nella Repubblica del Niger e poi nella periferia settentrionale della Nigeria.
Lo scenario da incubo per i servizi di sicurezza e l’esercito nigeriano è che i jihadisti superino il lunghissimo confine tra Niger e Nigeria e penetrino in profondità nel Paese di 200 milioni di cittadini. A causa di questo timore, la Nigeria ha usato spudoratamente diverse organizzazioni che ha creato o co-fondato come strumenti per i suoi interessi di sicurezza nazionale.(a) Multinational Joint Task Force (MJTF):Nel 1994, la Nigeria ha creato una task force composta esclusivamente dal proprio esercito per affrontare i problemi di sicurezza transfrontaliera. Nel 1998, la Nigeria ha invitato i vicini Niger, Benin, Camerun e Ciad a unirsi a questa task force di sicurezza e così è nata la forza militare multinazionale.

La Nigeria ha istituito la Multinational Joint Task Force negli anni ’90 per affrontare i terroristi e i banditi che operano nelle zone di confine.
(b) Commissione del bacino del lago Ciad (LCBC):La distruzione della Libia ha scatenato un’ondata di insurrezione jihadista in tutta la parte dell’Africa occidentale della fascia del Sahel e nella zona del bacino del Lago Ciad che si sovrappone. Ciò ha indotto la Nigeria a ricorrere alla Commissione del Bacino del Lago Ciad, che finanzia e controlla, per sollecitare un’applicazione più rigorosa della sicurezza delle frontiere.
Mappa che mostra tutti gli otto Paesi che si affacciano sul bacino del Lago Ciad. Il bacino è l’area della mappa delimitata dalla linea marrone.
Algeria, Libia, Camerun, Ciad, Niger, Repubblica Centrafricana, Sudan e Nigeria sono gli 8 membri della Commissione del Bacino del Lago Ciad.L’anno scorso ho scritto un articolo in cui parlavo di una riunione della Commissione del bacino del lago Ciad convocata dal presidente nigeriano Buhari (ora in pensione) per discutere un rapporto di intelligence di tre agenzie di sicurezza nigeriane (NIA, SSS, DIA) che analizzava la prospettiva che le armi della NATO in Ucraina potessero arrivare nell’area del bacino del lago Ciad.

Anche il quotidiano nigeriano Punch, molto letto, ha riferito della riunione della Commissione del bacino del lago Ciad nel novembre 2022.

(c) Relazioni bilaterali tra Nigeria e Repubblica del Niger

La Nigeria utilizza l’ECOWAS, la Commissione del Bacino del Lago Ciad e la Multinational Joint Task Force come strumenti per garantire i propri interessi nazionali. Queste diverse organizzazioni offrono alla Nigeria un forum per discutere della sicurezza delle frontiere con 16 Stati dell’Africa occidentale, 2 Stati dell’Africa settentrionale e 4 Paesi dell’Africa centrale.

Ma la Nigeria utilizza anche le relazioni bilaterali individuali come strumento. Le relazioni bilaterali tra Nigeria e Niger ruotano attorno alla sicurezza.

Il Niger è estremamente povero, anche per gli standard regionali. Per questo la Nigeria fornisce al Niger camion di grano, sovvenzioni monetarie e un po’ di elettricità gratuita. Questa mossa è molto impopolare tra i nigeriani perché la Nigeria stessa non è autosufficiente nella produzione di cibo. Inoltre, i cittadini nigeriani sono obbligati a pagare le bollette elettriche anche durante i periodi di blackout.

Il Niger ricambia la buona volontà della Nigeria collaborando alla sicurezza delle frontiere come membro di tutte e tre le organizzazioni dominate dalla Nigeria: la Commissione del Bacino del Lago Ciad, la Multinational Joint Task Force e l’ECOWAS.

La task force ha fatto progressi nel corso degli anni. Ha respinto i terroristi jihadisti e li ha tenuti confinati nella periferia più settentrionale della Nigeria, nelle aree desertiche e scarsamente popolate del Paese, lontane dalle aree rurali e urbane ben popolate.

Ogni colpo di Stato nella Repubblica del Niger è trattato in Nigeria come un forte allarme antincendio. C’è una buona ragione per cui la Nigeria si è rifiutata di intervenire quando si sono verificati i colpi di stato militari in Mali e Burkina Faso, nonostante le pressioni degli Stati Uniti, ma ora è pronta a buttarsi a capofitto nella Repubblica del Niger e a invertire il colpo di stato prima che degeneri nel solito circolo vizioso di un colpo di stato dopo l’altro, come è tipico di quel povero Paese arido.

La Nigeria non può permettersi di diventare come la Repubblica Centrafricana (RCA), dove gli insorti islamici hanno conquistato il 75% del Paese e massacrato i cittadini, costringendo i suoi leader a implorare l’intervento del presidente francese Hollande nel gennaio 2013.

La Francia aveva chiuso la sua unica base militare in RCA nel 1998. Per questo motivo, non è stato facile intervenire. Prima che Hollande potesse mobilitare le truppe francesi dalla Francia metropolitana e dalle sue basi militari all’estero in Gabon, gli islamisti hanno saccheggiato la capitale Bangui, costringendo l’allora presidente della RCA Francois Bozize ad abbandonare il suo incarico e a fuggire dal Paese il 15 marzo 2013.

Le truppe interventiste francesi sono arrivate nel dicembre 2013, ma hanno ottenuto scarsi risultati. Nell’ottobre 2016, il presidente Hollande ha dichiarato la vittoria e ha ritirato le truppe, abbandonando la RCA al suo destino.

undefined
Truppe francesi per le strade della città di Bangui il 22 dicembre 2013. Dopo tre anni di dispiegamento, la Francia ha posto volontariamente fine al suo intervento militare in C.A.R. il 30 ottobre 2016.
Il neoeletto presidente Faustin-Archange Toudera ha dovuto implorare Putin di aumentare l’allora misera squadra di cinque consiglieri militari provenienti dall’esercito regolare russo. Putin raccomandò allora Prigozhin e il governo della RCA firmò un contratto con lui. La Wagner è stata dispiegata nel marzo 2018 e rimane tuttora un’efficace forza di controinsurrezione.Per maggiori dettagli sulle operazioni di Wagner in Africa, leggere :

WAGNER GROUP, THE RUSSIAN STATE AND AFRICA: THE PAST, THE PRESENT AND THE (POSSIBLE) FUTURE

·
31 LUG
WAGNER GROUP, THE RUSSIAN STATE AND AFRICA: THE PAST, THE PRESENT AND THE (POSSIBLE) FUTURE

**

Nota importante per i nuovi lettori: Questo autore scrive sempre in inglese britannico (Commonwealth) e le sue grafie riflettono questo fatto.

Leggi la storia completa
A differenza della Repubblica Centrafricana, la Nigeria dispone di un esercito, di una marina e di un’aeronautica adeguati, ma ciò non impedisce loro di preoccuparsi dello scenario da incubo del caos politico nella Repubblica del Niger e del superamento del confine da parte delle orde jihadiste.

Oltre alle potenziali lotte intestine tra gli elementi della giunta militare post-golpe, la storia suggerisce che la rimozione del presidente nigerino Mohammed Bazoum potrebbe portare a una potenziale guerra civile.

Il presidente spodestato Mohammed Bazoum
Bazoum è un arabo di etnia Diffa (di ascendenza mista africana/araba), proveniente dalla regione settentrionale del Niger, storicamente molto attiva, che in passato ha combattuto un conflitto separatista a bassa intensità con il governo nigerino negli anni Ottanta e Novanta. Bazoum è la prima persona proveniente da questa minoranza etnica a essere eletta Presidente. L’uomo che lo ha rovesciato proviene dal Niger meridionale, che storicamente ha dominato il potere in quel Paese povero e arido. Noto che molti dei sostenitori del colpo di Stato provengono dal Sud. So che i nordisti hanno manifestato contro il colpo di Stato, ma la polizia li ha dispersi con i gas lacrimogeni.IV GEOPOLITICA DEL COLPO DI STATO IN NIGERHo già detto che l’ECOWAS non è intervenuta in Mali o in Burkina Faso quando sono avvenuti i loro colpi di Stato perché la Nigeria non sentiva in pericolo la propria sicurezza nazionale.

Né il Mali né il Burkina Faso confinano con la Nigeria. Quindi, non c’è dubbio che l’ECOWAS non avrebbe mai fatto nulla al di là della sospensione dei diritti di adesione, dell’applicazione di qualche magra sanzione e dell’emissione di una severa dichiarazione di condanna della “distruzione della democrazia”.

Le pressioni americane e quelle britanniche non hanno cambiato la posizione della Nigeria sulla questione dell’intervento militare in Mali e Burkina Faso.

Dire “no” ai potenti Stati stranieri non è una novità. Già nel 2012, il presidente statunitense Obama fece pressioni sulla Nigeria affinché inviasse truppe in Somalia per combattere i terroristi di Al Shabaab, ma il governo nigeriano rifiutò.

I leader nigeriani possono essere corrotti, ma non sono stupidi. Non parteciperanno ad avventure militari con rischi elevati, a meno che non ritengano che lo Stato federale nigeriano, da cui traggono profitto, stia affrontando minacce alla sicurezza.

Permettetemi di parlare dell’attuale disposizione di Algeria, Mali e Burkina Faso…

È falso che l’Algeria abbia giurato di combattere a favore del Niger. L’Algeria ha condannato il colpo di Stato nigerino, ma è favorevole a una soluzione pacifica della crisi invece che all’intervento militare di Nigeria/ECOWAS.

Il Mali e il Burkina Faso hanno “eserciti giocattolo” e quindi non possono dare seguito alle loro minacce di intervenire a fianco della giunta militare in Niger. Né il Mali né il Burkina Faso pattugliano i propri confini o hanno la capacità di farlo. In assenza di militari nazionali competenti, sono i mercenari di Wagner a tenere a bada l’assalto jihadista per conto di entrambi i Paesi. Di certo nessuno pensa che agli uomini di Prigozhin venga chiesto di affrontare le forze armate nigeriane. Il Cremlino probabilmente scioglierebbe il Wagner prima di permettere che ciò accada.

C’è una buona ragione per cui la Russia ha taciuto su questo particolare colpo di Stato e ha rilasciato solo una tiepida dichiarazione in cui afferma che “l’ordine costituzionale dovrebbe essere ripristinato in Niger”. Il Cremlino ha letto l’umore in Nigeria e l’ha capito bene.

Russian Ambassador to Nigeria, Alexey Shebarshin
Alexey Leonidovich Shebarshin is the Russian Ambassador to Nigeria

L’ambasciatore russo nella capitale nigeriana Abuja, Alexey Shebarshin, ha ribadito la linea del Cremlino secondo cui il colpo di Stato in Niger è “anticostituzionale”, ma ha aggiunto che la Russia vuole che la crisi nigerina si risolva pacificamente senza alcun intervento della Nigeria/ECOWAS. Inoltre, ha aggiunto che la Russia non ha intenzione di aiutare la nuova giunta militare in Niger.

Credo che questo sia in linea con la mia analisi secondo cui il Cremlino non ha alcun interesse a mettere la Russia in rotta di collisione diplomatica con la Nigeria.

Ora, permettetemi di parlare del ruolo dei Paesi della NATO…

Sì, Stati Uniti, Regno Unito, Unione Europea e Francia stanno spingendo la Nigeria a intervenire, ma stanno già predicando al coro. Anche se tutti e quattro fossero contrari all’intervento, la Nigeria potrebbe comunque farlo.

Non è nemmeno il neoeletto Tinubu a guidare questa vicenda. Sono i servizi di sicurezza e l’establishment militare nigeriano a fare pressione su Tinubu affinché intervenga. Gli Stati della NATO stanno semplicemente aggiungendo la loro voce di sostegno a qualcosa che è già una conclusione scontata.

Non sono riusciti a far intervenire la Nigeria in Mali e in Burkina Faso. Ma questa volta sono sicuri che la Nigeria interverrà in Niger. Gli Stati della NATO sono pienamente consapevoli della complessa rete di interessi che vede i loro desideri di portata globale convergere con l’ossessione della Nigeria per la sicurezza regionale, soprattutto ai suoi confini settentrionali a rischio jihadista.

Nonostante le pressioni degli Stati Uniti sulla Nigeria per un immediato intervento militare, il Presidente Bola Tinubu ha cercato di vedere se la questione potesse essere risolta pacificamente.

In primo luogo, ha inviato degli emissari per informare l’Algeria sulle intenzioni della Nigeria. L’Algeria collabora con la Nigeria per la sicurezza dei confini attraverso la Commissione del bacino del lago Ciad. Entrambi i Paesi stanno inoltre costruendo il gasdotto intercontinentale Nigeria-Algeria (Trans-Sahara), come ho riportato in un articolo del luglio 2022:


EU GOES TO NIGERIA FOR NATURAL GAS

·
27 LUGLIO 2022
EU GOES TO NIGERIA FOR NATURAL GAS

Fin dagli anni ’70, i governi nigeriani che si sono succeduti hanno sempre nutrito l’ambizione di fornire gas all’Europa attraverso un gasdotto onshore-offshore che dalla città di Warri, nella Nigeria centro-occidentale, attraversasse la Repubblica del Niger e l’Algeria fino alla Spagna e all’Italia. Questo ambizioso progetto era noto come Gasdotto Trans-Sahariano (TSGP) o Gasdotto Nigeria-Algeria (NIGAL) e…

Leggi tutto
In secondo luogo, per volere del presidente Tinubu, l’ex capo di Stato nigeriano Abdulsalami Abubakar e il sultano di Sokoto Muhammad Sa’ad Abubakar III sono stati inviati a tenere colloqui di pace con la nuova giunta militare in Niger. Il diplomatico gambiano Omar Alieu Touray, attuale presidente della Commissione ECOWAS, ha accompagnato i due emissari nigeriani all’incontro.

L’ex capo di Stato nigeriano Abdulsalami Abubakar, il sultano di Sokoto, Muhammad Sa’ad Abubakar III, e il presidente della Commissione ECOWAS, Omar Alieu Touray, hanno incontrato i membri della giunta militare nigerina per i colloqui di pace. Il fallimento dei colloqui significa che l’intervento nigeriano – sotto le spoglie dell’ECOWAS – è ormai inevitabile.
Perché Tinubu ha inviato i due nigeriani in Niger? Perché entrambi condividono la stessa etnia hausa della maggior parte dei leader del colpo di Stato in Niger.Il Sultano di Sokoto Muhammad Sa’ad Abubakar III è il sovrano tradizionale più rispettato nella Nigeria settentrionale di lingua hausa e nel Niger meridionale. In epoca precoloniale, i suoi antenati – in qualità di califfi – hanno governato uno Stato musulmano sunnita indipendente chiamato Califfato di Sokoto dal 1804 fino alla sua sottomissione e annessione nel 1903 da parte del regime coloniale britannico.Abdulsalami Abubakar è stato l’ultimo sovrano militare della Nigeria. Dopo l’improvvisa morte del crudelissimo dittatore nigeriano, il generale Sani Abacha, avvenuta l’8 giugno 1998, il mite generale Abdulsalami Abubakar è subentrato come capo di Stato provvisorio e ha organizzato le elezioni del 1999 che hanno riportato il governo costituzionale elettivo in Nigeria dopo oltre un decennio di assenza.

Da quando si è ritirato dall’esercito nigeriano, Abdulsalami è entrato nel mondo della risoluzione dei conflitti, recandosi in varie zone calde del continente africano come mediatore di pace per conto di varie organizzazioni: Unione Africana, ECOWAS, Nazioni Unite e Commonwealth delle Nazioni.

Proprio come il Sultano di Sokoto, il generale dell’esercito in pensione è in grado di comunicare direttamente con i leader della giunta militare della Repubblica del Niger nella loro lingua madre comune, l’hausa.

Quali sono dunque le possibilità che questo imbroglio si risolva pacificamente? Quasi nessuna.

Nigerian Senate Chambers
Il presidente Bola Tinubu ha presentato al Senato federale nigeriano una richiesta scritta di autorizzazione all’uso dell’esercito e dell’aviazione nigeriana per intervenire nella Repubblica del Niger.
Il tentativo della Nigeria di trovare una soluzione pacifica si è arenato perché la giunta militare nigerina ha appena bloccato i membri nigeriani della Multinational Joint Task Force dall’operare in alcune zone di confine in cui i territori dei due Paesi si sovrappongono. L’ambasciatore nigeriano in Niger è stato dichiarato persona non grata.E soprattutto, la giunta militare nigerina ha mancato di rispetto agli emissari nigeriani inviati per risolvere pacificamente la crisi. Pertanto, il presidente Tinubu si è rivolto al Senato nigerino per chiedere l’autorizzazione a iniziare l’intervento militare.Nel frattempo, l’aviazione nigeriana è stata autorizzata a prepararsi ad attraversare lo spazio aereo del Niger in qualsiasi momento. L’esercito nigeriano sta ammassando truppe al confine.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Un colpo di stato singolare, di Bernard Lugan

Quello appena avvenuto in Gabon è un colpo di Stato singolare, in cui il cuore del sistema ha spodestato in modo non violento il suo leader, un fantoccio diventato un fastidio per la sua stessa sopravvivenza… Nulla in comune con quanto accaduto in Mali, Burkina Faso o Niger. Qui non c’è jihadismo, né la “mano nascosta” della Russia, né il rifiuto della Francia, ma semplicemente una classica rivoluzione di palazzo. In Niger, la giunta è finanziariamente paralizzata perché non riesce a pagare gli stipendi (vedi pagina 17 di questo numero). Per salvarla, l’ex presidente Issoufou (che ha ispirato il colpo di Stato?) sta usando tutte le sue conoscenze per trovare denaro alla giunta. Una forte delegazione, tra cui il suo stesso figlio, è volata in Guinea Equatoriale per chiedere aiuto nel garantire gli stipendi e i salari di agosto in cambio della concessione di permessi per lo sfruttamento delle risorse naturali del Niger. Anche la situazione della sicurezza del Niger è catastrofica. Senza il supporto aereo, logistico e corazzato francese, le FAN (Forze Armate del Niger) hanno progressivamente abbandonato il terreno ai terroristi, che hanno inflitto loro pesanti perdite (17 morti il 15 agosto e 20 pochi giorni dopo). Temendo un contagio, Nigeria, Benin e Costa d’Avorio hanno adottato una posizione anti-giunta. La Nigeria ha interrotto la fornitura di elettricità al Niger. L’Algeria, da parte sua, è preoccupata e punta sui movimenti tuareg che potrebbero consentirle di creare un cuscinetto con lo Stato Islamico. All’interno della giunta sono sorti dissensi tra il generale Salifou Modi, che sarebbe filo-russo, il generale Barmou, che è l’uomo degli americani – decisi a mantenere la loro base ad Agadès – e il generale Tchiani, “vicino” all’ex presidente Issoufou, il cui ruolo nel golpe sta diventando sempre più chiaro. Inoltre, il leader dei KelAïr Touareg Ghissa Ag Boula, leader storico delle precedenti guerre Touareg, ha lanciato un appello alla rivolta contro la giunta.

I possibili scenari sono ora quattro:

1) Il movimento si esaurisce e muore.

2) Un attacco all’ambasciata o la dispersione di una folla incontrollata sulla BAP (base aerea prevista) francese sarebbe uno scenario simile a quello di Abidjan nel 2005, costringendo le forze francesi a intervenire.

3) Un colpo di Stato all’interno di un colpo di Stato.

4) Un intervento militare dell’Ecowas. Per comprendere i retroscena della questione nigerina, si rimanda al mio libro “Histoire du Sahel des origines à nos jours”.

GABON: UN COLPO DI STATO “FAMILIARE”? Ciò che è appena accaduto in Gabon non ha nulla in comune con quanto accaduto in Mali, Burkina Faso o Niger. Qui non c’è jihadismo, né “mano nascosta” della Russia, né rifiuto della Francia, ma semplicemente una classica rivoluzione di palazzo volta a salvare l’essenziale del regime. Un francofilo, il generale Brice Oligui Nguema, comandante in capo della Guardia presidenziale, ha rovesciato un presidente al quale era molto legato e al quale aveva giurato “fedeltà”[1]. Ora alla guida dello Stato attraverso il CTRI (Comitato per la transizione e il ripristino delle istituzioni), il generale Brice Oligui Nguema è Fang per parte di padre, come dimostra il cognome Nguema, e Teke per parte di madre. I Teke costituiscono il gruppo etnico maggioritario dell’Haut-Ogoué, la cui capitale è Franceville. Ali Bongo è egli stesso Teke. Da parte di madre, il generale Brice Oligui Nguema, cresciuto nell’Haut-Ogoué, è cugino di primo grado di Ali Bongo, che ha appena rovesciato. È essenziale rendersi conto che il colpo di Stato appena avvenuto è il risultato della difficile questione della successione di Ali Bongo. Di fronte a questo problema, i caciques dell’Haut-Ogoué, che costituiscono lo Stato profondo, si sono trovati di fronte a una scelta:

1) lasciare che Ali Bongo, molto indebolito dall’ictus che l’ha colpito nel 2018, svolgesse un terzo mandato presidenziale grazie a elezioni truccate. Un mandato marcio di affari e guerre tra clan che avrebbe finito per favorire l’opposizione. Questa opzione a breve termine, che era solo una tregua, non risolveva il problema alla radice, ovvero che l’opposizione avrebbe probabilmente vinto alla fine, spazzando via il sistema e i suoi beneficiari.

2) Tagliare il nodo gordiano per salvare il regime. Le discussioni sono state vivaci e i clan si sono scontrati. Ali Bongo ha difeso l’opzione di un terzo e ultimo mandato, che non avrebbe portato a termine, per consegnare il potere al figlio Valentin Noureddin Bongo. Alla fine, i sostenitori dell’opzione 1 hanno prevalso. Tuttavia, al momento dello spoglio dei voti per le elezioni presidenziali, fu chiaro che la candidatura di Ali Bongo era stata respinta a larga maggioranza. Da quel momento in poi, con le principali tendenze conosciute per strada e l’opposizione che aveva annunciato la sua vittoria, è apparso chiaro che era impossibile far credere che il Presidente avesse ottenuto la maggioranza dei voti. Durante le 48 ore in cui il Paese ha atteso i risultati, le discussioni si sono accese nel palazzo presidenziale. Il 30 agosto, per uno scherzo del destino, la Presidenza ha annunciato che Ali Bongo era stato eletto con il 64% dei voti. Pochi minuti dopo, giudicando la situazione insostenibile e tenendo conto dello stato di salute di Ali Bongo e delle “irregolarità” nelle elezioni presidenziali, il generale Brice Oligui Nguema ha preso il potere dal palazzo presidenziale. Tuttavia, per evitare di apparire troppo apertamente come il successore “consensuale” di Ali Bongo, ha dovuto mostrare il suo sostegno al popolo “epurando” il sistema dai suoi membri più cospicui. Sono state individuate alcune vittime dell’espiazione, tra cui Sylvia Nedjma Bongo Odimba, ex moglie di Ali Bongo, e suo figlio Valentin Nourddin Bongo. Una situazione che ricorda quella che si verificò in Tunisia nel 1987, quando il generale Ben Ali, sostenuto dalla perizia di sette medici che attestarono la sua incapacità mentale, depose Habib Bourguiba, la cui permanenza al potere rappresentava un rischio per lo Stato profondo.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Che cos’è AFRICOM? Come l’esercito americano sta militarizzando e destabilizzando l’Africa, di SAMAR AL-BULUSHI

Un articolo interessante per comprendere l’approccio della componente democratica radicale statunitense alla politica estera, nella fattispecie in Africa. Un approccio, per altro, diffuso anche nella sinistra radicale europea. Un approccio vittima della mitologia della liberazione terzomondista dal colonialismo che impedisce di vedere i limiti e i grossolani errori delle classi dirigenti e politiche emerse dai successi di quei rivolgimenti e spingere a individuare la causa del dominio coloniale e neocoloniale esclusivamente nel sottosviluppo generato dal dominio imperialistico e da una politica di dominio militaristico. Una visione in sostanza riduttivamente economicistica e che nel contempo, a dispetto del radicalismo, lascia poco spazio, di fatto, paradossalmente, alle potenzialità e possibilità di azione dei movimenti locali. Buona parte di quei movimenti iniziano invece a comprendere la necessità di “contare sulle proprie forze” e di partire dal contesto socioculturale, non solo socioeconomico, proprio, piuttosto che riprendere pedissequamente modelli sulla base di dogmatismi ideologici. La condizione per impostare su basi più paritarie le indispensabili relazioni internazionali. Fu proprio, invece, quello l’errore ad offrire il varco alla riproposizione dei rapporti neocoloniali che hanno condizionato pesantemente, con poche eccezioni, le vicende degli ultimi quaranta anni in quel continente. Giuseppe Germinario

Che cos’è AFRICOM? Come l’esercito americano sta militarizzando e destabilizzando l’Africa

Il nostro pacchetto Africa’s New Wave celebra la ricca cultura e l’impatto del continente demograficamente più giovane del mondo. Attraverso una serie di racconti visivi, stiamo analizzando la gravità della storia e dell’influenza dell’Africa sul mondo e il motivo per cui deve essere considerata una fonte di ispirazione per un cambiamento radicale incentrato sui giovani. Questo articolo critica il coinvolgimento di AFRICOM nel continente.
DI SAMAR AL-BULUSHI

19 LUGLIO 2023

Cameroonian soldiers take part in a counterterrorism training session during the Flintlock 2023 military training hosted...
NIPAH DENNIS/GETTY IMAGES

Soldati camerunesi partecipano a una sessione di addestramento antiterrorismo durante l’addestramento militare Flintlock 2023 ospitato…
NIPAH DENNIS/GETTY IMAGES
Cos’è l’AFRICOM Come l’esercito americano sta militarizzando e destabilizzando l’Africa
TINA TONA
Tecnicamente, gli Stati Uniti non sono in guerra in Africa. Ma la pratica e la terminologia della guerra al terrorismo guidata dagli Stati Uniti sono cambiate, rendendo il coinvolgimento dell’esercito americano più difficile da rintracciare. Negli ultimi 15 anni, il governo statunitense ha silenziosamente ampliato la propria presenza militare nel continente africano, impegnandosi in “operazioni speciali” con le truppe africane in nome della sicurezza. Dall’istituzione nel 2007 del Comando per l’Africa (AFRICOM), il comando regionale combattente del Dipartimento della Difesa per l’Africa, gli Stati Uniti hanno adottato un approccio di tipo militare per garantire i propri interessi nel continente. Questo ha avuto effetti disastrosi. Che si tratti della guerra apparentemente infinita (non dichiarata) contro il gruppo militante Al-Shabaab in Somalia o dell’ondata di colpi di Stato (in molti casi guidati da ufficiali addestrati dagli Stati Uniti), l’AFRICOM ha contribuito all’instabilità che pretende di affrontare.

La decisione di istituire l’AFRICOM è arrivata in un momento in cui l’influenza degli Stati Uniti sul continente era in declino e l’importanza geostrategica dell’Africa era in aumento. Si prevede che entro il 2050 l’Africa rappresenterà circa il 25% della popolazione mondiale. Contiene alcune delle economie in più rapida crescita del mondo ed entro il 2063 il continente nel suo complesso dovrebbe diventare la terza economia mondiale, superando Germania, Francia, India e Regno Unito. Secondo le Nazioni Unite, in Africa si trova circa il 30% delle riserve minerarie mondiali, il 12% del petrolio e l’8% del gas naturale. L’Africa ospita anche il 65% delle terre coltivabili del mondo e il 10% delle fonti rinnovabili di acqua dolce del pianeta.

Con queste premesse, possiamo dare un senso al crescente numero di attori stranieri che competono per l’influenza in Africa, tra cui Stati Uniti, Cina, Russia, Turchia e Stati arabi del Golfo come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti.

I critici dell’AFRICOM criticano il fatto che il governo statunitense si affidi all’esercito per proteggere il proprio accesso alle risorse e ai mercati del continente. A causa dell’eredità della schiavitù e dello sfruttamento delle risorse dell’epoca coloniale, gli africani rimangono sospettosi delle intenzioni degli Stati Uniti e hanno protestato contro gli accordi che conferiscono all’AFRICOM maggiori poteri, sostenendo che compromettono la sovranità degli Stati africani.

La popolarità del film Black Panther e del suo sequel, Wakanda Forever, è strettamente legata al modo in cui questi film mettono al centro le questioni del colonialismo e della corsa alle risorse africane. I film rifiutano le rappresentazioni razziali dell’Africa come continente povero e in guerra, suggerendo invece che sono gli Stati Uniti e l’Europa a rappresentare le maggiori minacce alla pace e alla stabilità. Nel mondo afrofuturista di Wakanda Forever, sono la conoscenza e la saggezza africane ad aver contribuito al progresso della scienza e della tecnologia e a proteggere il mondo intero dalla distruzione violenta.

Al di fuori di Hollywood, però, la realtà odierna presenta un quadro più preoccupante. Nonostante gli sforzi di figure anticoloniali come Kwame Nkrumah e Julius Nyerere negli anni Cinquanta e Sessanta per creare un mondo nuovo e più equo, i leader africani continuano a navigare in un ordine globale razziale che formalmente si fonda sull’uguaglianza, ma che in pratica è costituito da relazioni di gerarchia e dominio.

L’AFRICOM utilizza il linguaggio del “partenariato” per caratterizzare gran parte del suo impegno con i Paesi africani, ma questa terminologia elude opportunamente le umiliazioni strutturali che continuano a modellare le relazioni tra il Sud e il Nord del mondo. In effetti, gli Stati Uniti usano la loro influenza come maggiore finanziatore del Fondo Monetario Internazionale (FMI) come leva nei negoziati con gli Stati del Sud Globale per garantire la loro cooperazione in materia di sicurezza.

Come ha spiegato la studiosa Zohra Ahmed, “il tipo di relazioni internazionali che gli Stati Uniti coltivano a sostegno delle loro guerre si colloca in una zona grigia tra il consenso e la coercizione”. Come per altri Paesi del Sud globale, i vincoli economici e la continua dipendenza dal credito estero hanno costretto gli Stati africani ad assecondare le priorità del governo statunitense.

Soluzioni africane per i problemi americani?
Come si configura in pratica tutto ciò? Gli Stati Uniti sono diventati diffidenti nei confronti dei costi associati al dispiegamento delle proprie truppe in prima linea. Per questo motivo, AFRICOM si affida alle forze africane per assumersi l’onere delle missioni antiterrorismo nel continente. La logica alla base di AFRICOM può essere fatta risalire all’Iniziativa di risposta alle crisi in Africa dell’amministrazione Clinton a metà degli anni Novanta. Come ha spiegato lo studioso Adekeye Adebajo in riferimento alla strategia statunitense dell’epoca: “L’idea era che gli africani avrebbero fatto la maggior parte delle morti, mentre gli Stati Uniti avrebbero fatto una parte delle spese per evitare di essere coinvolti in interventi politicamente rischiosi”.

I partenariati con le unità militari africane d’élite consentono alle forze armate statunitensi di affidarsi a forze per procura nei casi in cui l’America non è ufficialmente in guerra e la presenza di truppe statunitensi susciterebbe critiche. Queste unità militari africane d’élite, addestrate dagli Stati Uniti, sono spesso presentate come le forze più professionali e capaci di combattere nei rispettivi Paesi; tuttavia, secondo un articolo del 2019 pubblicato sulla rivista Current Anthropology, sono anche le meno responsabili e “più propense a esercitare brutalmente la propria autorità a livello nazionale”. Anche negli scenari in cui queste forze di sicurezza sono dispiegate per scopi apparentemente umanitari – come nel caso dell’epidemia di Ebola in Africa occidentale – hanno fatto ricorso a tattiche di guerra urbana contro i civili in nome del contenimento della diffusione della malattia.

Altrettanto significativo è il fatto che la coltivazione di unità militari d’élite da parte dell’AFRICOM abbia provocato divisioni interne ai militari nazionali in tutto il continente. In Somalia, il gran numero di addestramenti guidati dagli Stati Uniti di diversi organismi di sicurezza (in molti casi di nuova formazione) all’interno del Paese ha stimolato la competizione per il potere tra gli attori della sicurezza. La formazione e l’addestramento di queste unità d’élite provoca anche una divisione tra le “forze speciali” e il soldato comune, un fenomeno che il politologo Rahmane Idrissa ha descritto come un “sistema di caste militari”.

È in parte in questo contesto che gli analisti hanno tracciato un legame diretto tra gli addestramenti militari statunitensi e l’ondata di colpi di Stato che si sono verificati negli ultimi anni. In Guinea, ad esempio, i berretti verdi americani hanno addestrato un’unità di forze speciali guidata dal colonnello Mamady Doumbouya, che ha poi guidato un colpo di Stato nel settembre 2021. In Mali, il colonnello che ha preso il potere nel 2020 era anche il leader di un’unità di forze speciali d’élite. Entrambi erano allievi di un programma di addestramento annuale noto come Flintlock, sponsorizzato dall’esercito statunitense.

A metà degli anni ’90 i colpi di stato militari in Africa erano diventati un’eccezione piuttosto che la norma, ma gli eventi degli ultimi anni potrebbero segnare il ritorno di una crescente instabilità politica. Sebbene le testate giornalistiche tradizionali spesso inquadrino questi sviluppi come il risultato di tensioni “locali”, è sempre più difficile negare il ruolo delle forze armate statunitensi nell’addestramento e nell’incoraggiamento di alcuni attori armati.

L’allineamento dell’America con regimi impopolari e amici degli interessi statunitensi ha anche fornito a questi regimi la copertura per reprimere le proteste e il dissenso in nome della sicurezza. La crescente frustrazione per gli abusi delle forze di sicurezza sta generando nuovi movimenti di attivisti in tutto il continente, come Missing Voices in Kenya e #EndSARS in Nigeria, che ha chiesto l’abolizione della micidiale e segreta forza di polizia del Paese, nota come Squadra Speciale Antirapina (SARS).

La crisi della “democrazia
Ma c’è un contesto politico-economico più ampio che dobbiamo considerare: I politici internazionali sottolineano l’importanza di ripristinare la democrazia e i governi a guida civile, ma gli africani riconoscono sempre più che gli apparati formali della democrazia, come le elezioni, hanno poco significato di fronte al peggioramento delle condizioni socioeconomiche.

Come ha osservato Amy Niang, professore associato di scienze politiche presso l’African Institute, in un recente articolo per la Review of African Political Economy: “La travolgente attenzione dei media sullo stallo del governo militare con la ‘comunità internazionale’ confonde la comprensione di crisi molto urgenti che non saranno risolte da un’altra tornata elettorale. Finché non saranno risolti i problemi fondamentali della sovranità economica, della capacità dello Stato di reperire risorse finanziarie all’interno e di fornire sicurezza e servizi sociali alla popolazione, la fretta di andare alle elezioni consentirà solo un cambio di guardia per gestire le stesse istituzioni in rovina. La lotta democratica è innanzitutto una lotta per un modello politico che risponda alle richieste di beni pubblici di base della popolazione”.

In un momento in cui gli africani si trovano ad affrontare l’aumento vertiginoso dei prezzi dei generi alimentari e l’impennata del debito, i recenti colpi di Stato dovrebbero suscitare discussioni e dibattiti sul sostegno dell’AFRICOM ad attori militarizzati altamente addestrati e sulla crisi della democrazia stessa. Tuttavia, se il vertice USA-Africa tenutosi a dicembre a Washington è stato indicativo, il governo statunitense e i suoi “partner” di sicurezza nel continente continueranno a considerare la frustrazione politica e la disperazione economica come minacce che giustificano una risposta militarizzata. Data la ricca storia di proteste nel continente, è probabile che i più colpiti non accettino passivamente il loro destino, ma prendano attivamente il comando in quella che potrebbe essere la seconda lotta per l’indipendenza dell’Africa.

https://www.teenvogue.com/story/what-is-africom-us-military-africa

https://quincyinst.org/2023/07/19/what-is-africom-how-the-u-s-military-is-militarizing-and-destabilizing-africa/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Fallimento della diplomazia statunitense in Niger?_di observateurcontinental

Fallimento della diplomazia statunitense in Niger?

09.08.2023

Il nuovo potere politico in Niger – il Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria (CNSP) – sta agitando e preoccupando le diplomazie occidentali. In particolare, gli Stati Uniti hanno inviato Victoria Nuland in Niger per salvare le proprie carte geopolitiche. Ma non è stata in grado – a ben vedere – di ottenere ciò che Washington voleva.

Inoltre, la visita del numero due del servizio diplomatico statunitense dimostra che la Francia è il paravento di Washington. Poiché la Francia è stata violentemente presa di mira dalle nuove autorità del Niger, un funzionario statunitense ha dovuto compiere il viaggio per cercare di salvare la partecipazione dell’Occidente in questo Paese del Sahel, dove la Francia ha perso la sua influenza. Quale potrebbe essere il contenuto dell’offerta statunitense?

La sconfitta degli Stati Uniti in Niger? Victoria Nuland, alto diplomatico statunitense, “non ha potuto vedere né Abdourahamane Tiani, il leader dei putschisti, né Mohamed Bazoum, il presidente del Niger, che è ancora sotto sequestro”. “Questa visita diplomatica non ha portato all’inizio di una soluzione”, riferisce RFI. “Spero che terranno la porta aperta alla diplomazia. Abbiamo fatto loro questa proposta. Vedremo”, ha dichiarato Victoria Nuland che, secondo il suo tweet, “si è recata a Niamey per esprimere la sua profonda preoccupazione per i tentativi antidemocratici di prendere il potere e ha chiesto il ritorno all’ordine costituzionale”. Le Figaro riferisce che ha incontrato solo il generale di brigata Moussa Salaou Barmou, il nuovo capo di stato maggiore dell’esercito”, insieme ad altri ufficiali. Lo stesso quotidiano francese ha aggiunto: “Victoria Nuland ha detto di aver proposto numerose opzioni” per porre fine al colpo di Stato, nonché i “buoni uffici” degli Stati Uniti “se ci fosse la volontà da parte dei responsabili di tornare all’ordine costituzionale”. Victoria Nuland si era appena recata nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) “per promuovere la pace nell’est della RDC e il sostegno degli Stati Uniti a elezioni libere ed eque a dicembre”. Prima ancora della RDC, la diplomatica statunitense aveva visitato la Costa d’Avorio perché “gli Stati Uniti e la Costa d’Avorio sono fermamente uniti nella difesa della democrazia, della sicurezza e della prosperità condivisa”.
Il timore dell’alleanza USA-Niger. “Le persone che hanno preso questa decisione (del colpo di Stato) comprendono molto bene i rischi per la loro sovranità di un invito da parte di Wagner”, ha detto Victoria Nuland, secondo Le Figaro, riferendosi al gruppo paramilitare russo Wagner, presente in particolare nel vicino Mali. “Ci sono circa 1.000 soldati americani attualmente di stanza in Niger”, osserva la CNN.

RTL ha riferito che 1.500 soldati francesi sono già in Niger, sotto l’autorità dell’esercito nigerino. I media statunitensi hanno riferito che il generale di brigata Moussa Salaou Barmou ha lavorato per molti anni con le forze speciali statunitensi in Niger. Secondo la CNN, il diplomatico statunitense ha affermato che “alcuni dei complici del colpo di Stato hanno iniziato a impegnarsi” con Wagner, mentre lo stesso media statunitense ha aggiunto che “i funzionari statunitensi hanno affermato che [Wagner], che ha una presenza significativa in Africa, non ha svolto alcun ruolo nell’istigazione al colpo di Stato”.

Gli Stati Uniti sono favorevoli ai negoziati con il Niger. Nonostante gli annunci bellicosi della Francia (Emmanuel Macron non tollererà alcun attacco alla Francia e ai suoi interessi) e dell’ECOWAS di entrare militarmente in Niger, a loro dire per ripristinare la democrazia, la CBS-News osserva che “non è stato immediatamente chiaro cosa faranno i leader dell’ECOWAS” perché “la regione è divisa su un piano d’azione”. Non c’era traccia di forze militari che si stessero radunando al confine del Niger con la Nigeria, il probabile punto di ingresso via terra”.

L’ECOWAS ha tuttavia lanciato un ultimatum ai militari che hanno preso il potere in Niger e ha chiesto che il presidente Mohamed Bazoum sia reintegrato nelle sue funzioni, pena l’intervento armato. In un’intervista a RFI, il capo della diplomazia statunitense, Anthony Blinken, ha dichiarato di voler giocare prima la carta della diplomazia: “La diplomazia è certamente il mezzo preferibile per risolvere questa situazione”.

Già ad aprile, Anthony Blinken aveva espresso la sua “profonda preoccupazione” per le attività di una società militare privata russa in Sudan, mentre i combattimenti continuavano a intensificarsi nel Paese dell’Africa orientale. Gli Stati Uniti non vogliono perdere il Niger e stanno ancora cercando di ribaltare la situazione politica attraverso i negoziati, mentre la Francia ha perso le sue carte geopolitiche. Ma il ritorno del braccio destro di Anthony Blinken dal Niger – Victoria Nuland – sembra dimostrare che sia gli Stati Uniti che la Francia hanno perso potere nel Sahel. La domanda è se i negoziati in Niger tra gli Stati Uniti e le nuove autorità del Paese si basino su un accordo per riconoscere i putschisti se rifiutano la presenza di Wagner nel Paese, come ha detto Victoria Nuland: “Spero che terranno la porta aperta alla diplomazia. Abbiamo fatto loro questa proposta”. Questo potrebbe spiegare – per il momento – perché l’ECOWAS non è intervenuta militarmente, se effettivamente ha la potenza militare per farlo.

Olivier Renault

Le opinioni espresse dagli analisti non possono essere considerate come provenienti dagli editori del portale. Sono di esclusiva responsabilità degli autori.

http://www.observateurcontinental.fr/?module=articles&action=view&id=5147

Questioni strategiche globali rispecchiate dagli eventi in Niger, Elena Kharitonova

Ulteriore conferma di quanto sostenuto dal sito Italia e il mondo in questi ultimi anni. Come via di fuga rimangono l’Algeria, con i suoi giacimenti in via di esaurimento e il forte legame con la Russia e i giacimenti nel Mediterraneo Orientale, scoperti in gran parte dall’ENI ma sulla cui gestione si sono intromessi pesantemente Stati Uniti, Gran Bretagna e, in subordine, Turchia. Il cappio si stringe. Giuseppe Germinario

Questioni strategiche globali rispecchiate dagli eventi in Niger
08.08.2023
Elena Kharitonova
© Reuters
Il 26 luglio 2023 si è verificato un colpo di Stato in Niger, dove un gruppo di soldati della guardia presidenziale guidati dal generale Omar Tchiani ha bloccato l’ufficio del capo di Stato in carica nella capitale dello Stato, Niamey.
Niger, tradotto dalla lingua dei Tuareg sudorientali, significa “grande fiume” o “fiume dei fiumi”. Il Niger è uno dei Paesi più poveri del mondo; il Paese dell’Africa occidentale fa parte dei cosiddetti “Cinque del Sahel”. È un’ex colonia francese senza sbocco sul mare e la maggior parte del suo territorio si trova nel deserto del Sahara. Infine, il Niger fornisce circa il 40% dell’uranio per l’industria nucleare francese. Il Niger si è rivelato oggi centrale per gli interessi strategici di diversi attori globali.

Gli eventi in Niger si sono sviluppati rapidamente. Il 27 luglio, i militari della Guardia presidenziale hanno annunciato la rimozione del presidente Mohamed Bazoum, la chiusura delle frontiere dello Stato, l’introduzione del coprifuoco, la sospensione di tutte le istituzioni del Paese e il divieto di qualsiasi attività dei partiti politici. È stato lanciato un monito contro i tentativi di intervento militare straniero.

Il governo filo-occidentale di Mohamed Bazoum è stato sostituito da quello del generale Abdurrahman Tchiani, che si è dichiarato presidente del Consiglio nazionale per la salvezza della patria. Il principale partito di opposizione del Niger ha espresso il suo sostegno al nuovo governo e migliaia di cittadini hanno marciato verso l’ambasciata francese a Niamey chiedendo la chiusura delle basi militari straniere, americane e francesi. Il nuovo governo ha immediatamente dichiarato la sua posizione anti-occidentale, il suo orientamento anti-coloniale, il suo orientamento verso la sovranità economica e i sentimenti filo-russi nel Paese. Mohamed Bazoum non ha previsto di partecipare al vertice Russia-Africa, aderendo a una posizione filo-occidentale. Dopo essere stato rimosso dalla presidenza, Bazoum ha chiesto agli Stati Uniti di aiutarlo a tornare al potere, dichiarando il suo impegno per i valori democratici.

La valutazione degli eventi da parte delle diverse parti in conflitto è stata diversa. Alla sessione plenaria del Vertice Russia-Africa, apertosi il giorno successivo al colpo di Stato, il presidente dell’Unione Africana, Azali Assoumani, ha dichiarato: “Condanniamo fermamente gli eventi in Niger e chiediamo l’immediato rilascio del Presidente della Repubblica del Niger e della sua famiglia”.

Questa posizione è stata sostenuta dall’ECOWAS (la Comunità economica dei Paesi dell’Africa occidentale), nota per il suo orientamento filo-occidentale. L’ECOWAS ha sospeso tutte le transazioni commerciali con il Niger, ha minacciato di congelare i beni dei militari coinvolti nel colpo di Stato e ha chiuso le frontiere. Secondo le fonti, i rappresentanti di alcuni Paesi dell’ECOWAS si sono dichiarati pronti a fornire truppe per un’operazione militare in Niger. Di fatto, l’ECOWAS ha agito come un pilastro dell’Europa. Il 4 agosto è emerso che i capi dei ministeri della Difesa dei Paesi dell’Africa occidentale avevano adottato un piano di intervento in Niger. Al nuovo governo è stato dato tempo fino al 6 agosto per ristabilire l’ordine costituzionale e ripristinare l’ex presidente. In caso contrario, secondo la Reuters, potrebbero essere inviate truppe in Niger per intervenire.

Tuttavia, questa opinione non riflette le posizioni di tutti i Paesi africani. Mali, Burkina Faso e Guinea hanno dato una valutazione diversa degli eventi in Niger, sottolineando che l’Africa si sta liberando dai dettami occidentali e dalla rapina neocoloniale del continente da parte delle sue ex metropoli. Hanno dichiarato che avrebbero considerato qualsiasi intervento militare negli affari interni del Niger come una dichiarazione di guerra contro di loro. L’Algeria ha adottato una politica analoga, che può essere vista come un serio sostegno alla leadership de facto del Niger.

I Paesi europei hanno condannato il colpo di Stato in Niger. Così, il portavoce del Ministero degli Esteri tedesco Sebastian Fischer ha dichiarato che la Germania, date le circostanze, sospende il sostegno finanziario al Niger (“Abbiamo sospeso tutti i pagamenti di sostegno diretto al governo del Niger”), e ha anche interrotto tutta l’assistenza al Paese, che era stata fornita “per il suo sviluppo”. Anche la Spagna, secondo il Ministero degli Affari Esteri del Regno, ha chiesto al Niger di ripristinare l’ordine costituzionale e ha deciso di sospendere la cooperazione bilaterale.

Subito dopo il colpo di Stato militare, Niger e Francia si sono “scambiati cortesie”: La Francia, che riceveva dal Niger il 40% dell’uranio per la sua industria nucleare, ha sospeso i programmi di sostegno finanziario del Niger fino al ripristino dell’ordine costituzionale nel Paese. Le nuove autorità nigerine, a loro volta, hanno sospeso l’esportazione di uranio e oro in Francia.

I Paesi europei hanno chiesto “il ripristino dell’ordine costituzionale” e “la liberazione del presidente democraticamente eletto Mohamed Bazoum”. Questa reazione consolidata dei Paesi europei testimonia l’estremo interesse dell’Europa a ripristinare lo status quo in Niger, così come degli Stati africani associati al Niger, che agiscono come un fronte unito – “per” il nuovo governo del Niger e la sua politica anti-occidentale e anti-coloniale, nonché “contro” l’Europa che, nonostante l’indipendenza formale dei Paesi africani, continua a perseguire una politica economica neo-coloniale in Africa.

La situazione sta cambiando rapidamente, quindi passiamo alle tendenze sostenibili.

All’inizio degli anni 2000, i leader dei principali Stati europei erano Jacques Chirac in Francia, Gerhard Schroeder in Germania e Silvio Berlusconi in Italia. Erano uniti dall’idea di sviluppare l’Europa utilizzando la Russia come base per le risorse. Era l’idea della “Grande Europa”, un’Europa “da Lisbona a Vladivostok”. Queste idee furono inizialmente espresse da Charles de Gaulle.

Il successo dello sviluppo del progetto della Grande Europa – la combinazione di risorse russe a basso costo e tecnologia occidentale, l’indipendenza della politica perseguita e l’unità nelle decisioni politiche – rappresentava una minaccia per l’egemonia globale degli Stati Uniti, e l’America intraprese una serie di azioni per neutralizzare questa minaccia.

L’azione più importante per bloccare il progetto della Grande Europa è stata la distruzione dei legami economici e politici tra la Russia e l’Unione Europea. Si presumeva che nel momento in cui i legami economici tra Europa e Russia fossero stati interrotti, gli Stati Uniti avrebbero sostituito gli idrocarburi russi con altre fonti. Da qui l’interesse per il gas naturale liquefatto americano, che viene trasportato da navi cisterna e costa all’Europa molto di più del gas di gasdotto russo.

La strategia americana per eliminare il concorrente e indebolire l’Europa, per bloccare il progetto della Grande Europa, aveva un carattere a lungo termine e un orizzonte di pianificazione che si estendeva per decenni nel futuro. La crescita della produzione di idrocarburi negli Stati Uniti, le pressioni per la fornitura di gas naturale liquefatto americano, il crescente inasprimento dell’ostilità tra la Federazione Russa, l’Unione Europea e il blocco NATO sono anelli della stessa catena.

Qual è il punto di partenza? Qual è la posizione dell’Europa oggi? La fornitura di vettori energetici dalla Russia è stata fortemente ridotta. Il costo di un chilowattora di elettricità in Germania è circa 4 volte superiore al costo di un chilowattora negli Stati Uniti. Di conseguenza, l’economia tedesca (la “locomotiva” tecnologica ed economica dell’Unione Europea) non può competere con le imprese statunitensi ed è costretta a trasferire i propri impianti produttivi dall’Europa all’America. Di fatto, l’Europa ha perso lo status di entità geopolitica che prende decisioni indipendenti. Si può dire che il piano strategico degli Stati Uniti per indebolire l’Europa, iniziato nei primi anni Duemila, stia andando bene. Le posizioni in Africa di Francia ed Europa, che sono state coinvolte nella colonizzazione del continente, si stanno indebolendo e in questi processi si può notare la coincidenza tra le decisioni interne africane, essenzialmente anti-neocoloniali, e gli interessi strategici degli Stati Uniti. Allo stesso tempo, come spesso accade nella storia, la parte interessata può rimanere nell’ombra, non sempre agisce con le proprie mani e spinge anche gli altri partecipanti per indebolirli reciprocamente.

Allo stesso tempo, la Francia, che genera elettricità con le sue centrali nucleari (utilizzando l’uranio), ha mantenuto in gran parte la sua posizione economica e i suoi vantaggi. Questa circostanza, se ricordiamo la strategia statunitense di indebolire l’Europa ed eliminare virtualmente i concorrenti, fa della Francia un altro obiettivo degli Stati Uniti.

Ricordiamo che il Niger fornisce il 25% di tutte le forniture di uranio ai Paesi dell’UE e oltre il 35% dell’uranio per l’industria nucleare francese. Ora la Francia, di fatto, si trova in una situazione disperata. Per la Francia, la cessazione delle forniture di uranio da parte del nuovo governo nigerino equivale a una dichiarazione di guerra, simile all’incidente di Bailey. Senza l’uranio del Niger, la Francia dovrà affrontare una crisi energetica e un declino dello sviluppo economico, che porteranno a una situazione simile a quella che si sta verificando ora con l’economia tedesca, e creeranno i presupposti per un conflitto armato diretto in Africa.

Quindi, a seguito del colpo di Stato e dell’avvento al potere di un governo antieuropeo in Niger, l’Europa sta perdendo le sue posizioni in questa regione africana. La questione non riguarda solo i minerali (soprattutto l’uranio, senza il quale l’industria nucleare francese potrebbe andare in crisi). Per l’economia francese, la cessazione delle esportazioni di uranio dal Niger è un disastro.

Il punto è anche il blocco di un altro progetto su cui l’Europa, dopo il rifiuto degli idrocarburi russi, aveva riposto grandi speranze. Si tratta del progetto NMGP (Nigeria Morocco Gas Pipeline project), lungo 5.660 km, che, secondo il progetto, è il gasdotto sottomarino più lungo del mondo. Nell’estate del 2018, la National Petroleum Corporation (NNPC) della Nigeria e l’Autorità nazionale per gli idrocarburi e le miniere (ONHYM) del Marocco hanno firmato un accordo di partenariato. Il gasdotto Nigeria-Marocco-Europa, che dovrebbe passare attraverso il territorio del Niger, è un’alternativa alle forniture di gas dalla Russia ed è pensato per sostenere l’economia europea. L’Europa si è affrettata a coinvolgere la Nigeria, rendendosi conto che il suo benessere economico dipendeva da un gas naturale relativamente a buon mercato. Il nuovo governo del Niger permetterà che un gasdotto verso l’Europa passi attraverso il suo territorio, visto il marcato orientamento antieuropeo della sua politica? È un problema.

E qui inizia il divertimento. Con quale figura geometrica, che simboleggia il numero di parti interessate – “giocatori” – abbiamo a che fare? Quali sono le relazioni tra di loro, quali connessioni, paradossi e contraddizioni possiamo osservare nella situazione del colpo di Stato militare in Niger? Consideriamo l’esempio della costruzione del gasdotto NMGP.

Se il gasdotto non viene costruito, o se la sua costruzione viene ritardata o rallentata, chi ci rimette? L’Europa, la cui economia è già in declino senza gli idrocarburi russi. E chi ci guadagna? Il famigerato gas naturale liquefatto (LNG) americano. Il rafforzamento dell’Europa è contrario agli interessi della “nuova madrepatria”, gli Stati Uniti, interessati a bloccare qualsiasi progetto alternativo che possa competere economicamente e/o politicamente con l’America. L’Africa, come ha dimostrato la situazione del colpo di Stato in Niger, non è omogenea. Per quella parte di essa che è interessata a trarre profitto dalla vendita e dal transito del gas attraverso i suoi territori verso l’Europa, non è redditizio. Per quei Paesi africani per i quali la lotta al neocolonialismo e alla sovranità è una priorità, è vantaggioso.

Se in Niger viene ripristinato il precedente governo con la sua politica pro-europea (pacificamente o militarmente, non è ancora noto), aumentano le probabilità che il Paese costruisca un gasdotto. Chi ne beneficia? Sicuramente l’Europa. Chi non ne beneficia? L’America. E l’Africa? Ne trae vantaggio quella parte che si è affidata alla cooperazione con l’Europa a costo della propria sovranità. I Paesi del continente che cercano di difendere la propria sovranità, che vogliono resistere alle strategie neocoloniali – no.

Così, l’Europa, gli Stati Uniti, i Paesi africani europeisti e quelli più interessati alla sovranità stanno entrando nel prossimo round della lotta “anti-neocoloniale”. [È certamente una semplificazione dividere i Paesi africani in filo-occidentali (filo-europei) e anti-occidentali. Pertanto, sottolineiamo che abbiamo in mente solo la situazione specifica e la politica in relazione alla situazione del Niger]. Ma la figura geometrica che abbiamo annunciato ha un’altra faccia, ovvero la Russia. È vantaggioso per la Russia rafforzare le posizioni dell’Europa in Africa? No. Soprattutto nella situazione di massima severità della politica sanzionatoria dell’Unione Europea nel contesto delle decisioni politico-militari anti-russe. Così come l’America non è interessata a rafforzare l’Europa. Nella situazione attuale l’America si comporta in qualche modo come un osservatore esterno, anche se è Washington il principale beneficiario. Il Segretario di Stato americano Anthony Blinken il 4 agosto ha annunciato una parziale riduzione del sostegno finanziario al Niger, ma questa misura non si applica alle iniziative umanitarie e alimentari. Assistiamo alla paradossale coincidenza degli interessi di Russia e Stati Uniti nell’indebolimento della posizione dell’Europa in Africa. Ma non bisogna illudersi che questo possa servire almeno come base per un partenariato, e non bisogna dimenticare che la Russia per gli Stati Uniti fa parte della stessa “periferia” ribelle che ha dichiarato le sue rivendicazioni di sovranità. L’America è interessata a indebolire le posizioni della Russia in Africa. Inoltre, nell’attuale situazione con il Niger, avremo bisogno di volontà e saggezza non per indebolire, ma per mantenere e rafforzare le nostre posizioni in Africa.

A quali soluzioni africane è interessata la Russia? Tradizionalmente, la Russia ha sempre sostenuto la lotta anticoloniale dei Paesi del continente africano e ora, al vertice Russia-Africa di San Pietroburgo, Vladimir Putin ha dichiarato il suo sostegno ai Paesi africani nel loro movimento per la sovranità. Così, il desiderio di sovranità del popolo nigerino e il rifiuto di sfruttare le risorse francesi del Paese trovano il sostegno della Russia. Per quanto riguarda i Paesi africani che scelgono la propria strada, esiste una formula eccellente: “problema/i africano/i – soluzione africana”, e la Russia riconosce il diritto dei Paesi africani di fare la propria scelta. Faremo del nostro meglio per diventare un partner forte e affidabile per i Paesi africani, con cui percorrere il loro cammino. E se la Russia rafforza la sua posizione in Niger e nei Paesi della regione con essa consolidati, questo sarà un rafforzamento della sua posizione negoziale e una leva di pressione nella risoluzione di una serie di altre questioni globali acute?

https://valdaiclub.com/a/highlights/strategic-issues-mirrored-by-events-in-niger/?utm_source=newsletter&utm_campaign=376&utm_medium=email

UN CALICE AFRICANO PER MACRON (Gilles La-Carbona)?_da Minurne ….il piatto vuoto di Meloni_di Elena Basile

Il colpo di stato in Niger è stato accolto in Europa, in Francia in particolare, con un senso di frustrazione e smarrimento dalle élites dominanti e con un anelito liberatorio di emancipazione dal giogo occidentale da parte degli ambienti di opposizione “sovranista” e “terzomondista”. Ancora una volta il riflesso condizionato di cui sono schiave le élites dominanti, ormai però sempre più arroccate, ha tentato di racchiudere l’evento nello schema fuorviante e strumentale della contrapposizione democrazie/dittature totalitarie. Segno che si vuole rimuovere ancora una volta il fatto che l’introduzione dei regimi democratico-liberali, laddove innestati, in un contesto sociale di natura tribale e clanica, non fa che riprodurre con la forza dei numeri il predominio discriminatorio di clan particolari sugli altri su base tribale. E’ il miraggio che ha ingannato in gran parte a suo tempo le nuove classi dirigenti africane a fine secolo sino a farle ricadere paradossalmente nelle logiche tribali. Segno che si continua, nel mondo occidentale, a glissare per interesse ed ottusità sul fatto che la costruzione di una forma statuale moderna in Africa, rappresentativa della composizione sociale, non può prescindere al contrario da un accordo tra queste componenti e dalla iniziativa di gruppi dirigenti e amministrativi, in primo luogo l’esercito, sul quale costruire un minimo di coesione nazionale. E’ quanto è riuscito a comporre a suo tempo con relativo successo Gheddafi, non ha caso brutalmente e tragicamente estromesso dalla coalizione occidentale nel 2011. Quello, però, è stato solo l’episodio più tragico e dirompente di una politica tuttora perseguita in quel continente dai paesi occidentali, compresa la Francia nell’area francofona. I colpi di stato in Mali, Burkina Faso e, ultimamente, in Niger rappresentano soprattutto una reazione a queste politiche, resa possibile dalla presenza nel continente di numerosi nuovi attori geopolitici in aperta competizione con i tradizionali colonizzatori francesi, inglesi e, in forme diverse, statunitensi; tra di essi senza dubbio la Cina e la Russia, ma anche l’India, la Turchia, Israele e i paesi del Golfo Persico. La presenza russa e cinese, in particolare, poggia su fondamenti politici diversi da quelli occidentali, basati pragmaticamente sull’accettazione dello stato di fatto degli equilibri politici nei paesi africani. Un principio che ha comunque prodotto pesanti attriti in quelle aree, specie con la Cina, nella fattispecie sulla gestione del debito, sullo sfruttamento dei terreni agricoli e sulle modalità di costruzione delle infrastrutture civili; attriti, però, al momento gestibili rispetto al livore suscitato dal retaggio coloniale e neocoloniale dei paesi occidentali. Attriti che le due potenze emergenti sono riuscite sinora a gestire e spesso a risolvere. Sono tutti i paesi occidentali a subire al contrario le pesanti conseguenze di questo anelito emancipatorio; soprattutto, però, la Francia. Se i suoi avversari e nemici dichiarati si sono esposti ormai alla luce del sole in queste dinamiche, non va sottovalutato l’atteggiamento sornione e subdolo degli Stati Uniti, desiderosi di stringere la morsa ed annichilire ogni futura velleità di autonomia dei propri alleati, specie in una prospettiva di confronto multipolare o bipolare. Il Niger ospita la principale base statunitense in Africa e, al momento, gli strali più duri della nuova giunta sono indirizzati alla Francia.

La brama di emancipazione e sviluppo tra i paesi africani è comunque indubbia, come pure l’esigenza di stabilizzazione dei regimi e delle società. Trova alimento ed occasioni nella presenza competitiva di numerose potenze emergenti impegnate ed interessate al continente. Può contare sul diverso approccio offerto da queste rispetto al tradizionale impegno occidentale. Sia la Cina che la Russia puntano piuttosto alla accettazione della situazione interna a quei paesi che ad una azione destabilizzatrice. Influisce certamente la tradizione diplomatica e il retroterra culturale di quei paesi, diversi da quelli occidentali a matrice anglosassone e transalpina. Il protrarsi di questa linea di condotta nel futuro prossimo, più che dal bagaglio culturale e dalla tradizione diplomatica, dipenderà dalle dinamiche geopolitiche interne a quel continente, dall’atteggiamento del mondo occidentale e, principalmente, dalla capacità di conduzione di linee politiche autonome ed indipendenti delle élites locali africane.

Queste hanno visto nell’andamento del conflitto ucraino, nella capacità russa di fronteggiare sul campo la NATO e gli Stati Uniti, nell’alternativa economica, ma sempre più politica, della Cina l’esempio di azione e la possibilità di aprire varchi anche con toni insolenti e spavaldi.

I paesi africani hanno già conosciuto questo potente anelito; ma al successo militare contro le potenze coloniali, non ha fatto seguito nella maggior parte dei casi il conseguimento di una effettiva indipendenza politica ed economica e la costruzione di regimi statuali solidi.

Una eccessiva baldanza ed una eccessiva fiducia verso gli agenti esterni, piuttosto che sulle proprie capacità di ricomposizione e di sviluppo rischia di farli ricadere nello stesso errore e ridiventare terreno di contesa di forze esterne.

Al momento sono i paesi occidentali a guida americana ed alcuni paesi arabi a riproporre in Africa politiche di istigazione alla frammentazione e conflittualità clanica e tribale, gli uni sotto la maschera del diritto individuale, gli altri dell’adesione confessionale. E’ giusto, quindi, che siano il bersaglio principale degli strali. Han voglia, anche alcuni ambienti critici francesi, come sottolineato nel secondo articolo, a lamentare l’ingratitudine degli africani ai servigi offerti dalla Francia. Il poco che le élites francesi hanno saputo offrire alle colonie non è stato un atto di generosità e, soprattutto, è venuto meno con la concentrazione degli investimenti e degli interessi economici occidentali verso la Cina, la quale ha saputo par altro farne ottimo uso. Esattamente la stessa dinamica realizzata dagli Stati Uniti con il Messico e l’intero Sud-America.

Il futuro dei paesi africani, delle Afriche, la loro emancipazione dipende dalla capacità di individuare e praticare i propri interessi e le proprie possibilità di sviluppo in un quadro di coesione sociale praticabile, di una politica demografica assennata e di impostare su di essi le indispensabili relazioni internazionali.

L’Italia avrebbe, in realtà, ancora delle carte residue da giocare sull’onda del credito accumulato negli anni ’60/’70 nel Mediterraneo esteso e nel Nord-Africa. Le sue attuali élites, si fa per dire, e l’attuale Governo Meloni, in buona sintonia con i precedenti, avrebbero alternative concrete da seguire. Lo aveva messo sul piatto Trump a suo tempo, lo ha dimostrato sul campo la Turchia di Erdogan.

Giorgia Meloni ha scelto di spendere questo credito residuo come cortina fumogena di disegni altri e in qualità di mosca cocchiera delle strategie avventuriste e guerrafondaie dei neocon-progressisti statunitensi e dei lirici europeisti al seguito.

Il “piano Mattei” di suo conio è un insulto alla memoria di quella figura. Rappresenta l’icona dietro la quale un intero paese sarà trascinato volente o nolente in questo scacchiere. Lo abbiamo ribadito più volte e in tempi non sospetti. Con quale modalità, per fare cosa, con quali conseguenze saranno gli altri a deciderlo; a meno di improbabili sussulti o eventi catastrofici, a questo punto auspicabili, nella “terra madre”.

Nel frattempo il Senato della Nigeria ha respinto l’opzione militare contro il Niger. La posizione non è ancora ben definita, ma è evidente che se vorranno intervenire, dovranno farlo probabilmente senza maschere.  Gli Stati Uniti hanno inviato in Benin già tre giganteschi C17 carichi di materiale e truppe; hanno chiesto già conto al Presidente nigeriano, favorevole all’intervento, dei ritardi organizzativi dell’operazione. Buona lettura, Giuseppe Germinario

UN CALICE AFRICANO PER MACRON (Gilles La-Carbona)?
Macron non si è accorto di nulla con il Niger o, come al solito, ha chiuso un occhio?

Editoriale di Gilles La-Carbona: Segretario nazionale del RPF

La repentinità dell’evento potrebbe indurre a pensare che si tratti della prima ipotesi, ma ancora una volta l’evidenza è ingannevole. In realtà, ciò che sta accadendo in Niger è semplicemente la logica prosecuzione di un processo sostenuto da anni da una politica estera deplorevole, ma accelerato dallo stesso Macron e dalla sua arroganza, costante fonte di disastri diplomatici.

Éléments magazine – Bernard Lugan: “La Françafrique è una leggenda!

Il Niger non si è trasformato in un colpo solo, conquistando tutti i presenti al Quai d’Orsay. Il 21 marzo 2023, Bernard Lugan, specialista dell’Africa, aveva previsto a casa di Bercoff quello che è appena successo, e allora perché non gli avete dato retta? Semplicemente perché va controcorrente rispetto alla doxa di Macron. Come spiega molto chiaramente, “se i nostri attuali funzionari, che sono specialisti, facessero più etnografia invece che ideologia, e se leggessero autori antichi, la Francia eviterebbe di commettere errori”. Ma Macron non apprezza le competenze e non si circonda né di intelligenza né di conoscenza.

Il suo tour in Africa è stato un fiasco, come tutto quello che fa, e anche in questo caso i media bugiardi e sovvenzionati lo hanno coperto, preferendo tenere la verità per sé ed evitare analisi approfondite, per non dover dare l’allarme. Sempre per compiacere, per conservare il denaro pubblico che li sostiene, a spese della realtà. Le menzogne sono ovunque e la verità non si trova da nessuna parte, a meno che non venga bollata come tale da queste agenzie statali. L’Africa vuole emanciparsi, ma rimane impantanata nei suoi problemi economici, etnici e religiosi, nella corruzione e nella dipendenza permanente dalla tecnologia e dagli aiuti occidentali. I cinesi e i russi stanno cercando di sostituire i francesi e gli americani sul campo. Tutto questo fa parte di una schizofrenia che vorrebbe che i francesi abbandonassero l’Africa, mentre molti giovani africani sognano di venire in Europa e in particolare in Francia.

Il recente colpo di Stato in Niger potrebbe essere il primo domino a infrangere le illusioni di potere che persistono, soprattutto per la Francia. La decisione di vietare l’esportazione di uranio e oro in Francia dovrebbe essere un test, perché Macron avrà solo due opzioni: ritirarsi in silenzio e rimpatriare i 1.500 soldati, oppure intervenire. Lui, che sogna la guerra, opterà per la seconda, ma a quale scopo? Burkina Faso, Mali e Mauritania hanno già avvertito che entreranno in guerra a fianco del Niger per difendere i suoi interessi in caso di tentativo di intervento armato straniero. Data la nostra forza militare, non abbiamo più riserve di munizioni, poco equipaggiamento perché destinato all’Ucraina, e le nostre capacità di trasporto e di rifornimento delle truppe sono ridotte al minimo, dato che affittiamo aerei cargo dalla Russia per le nostre proiezioni. I nostri 1.500 soldati faranno fatica a sostenere un conflitto che coinvolge quattro Paesi, magari appoggiati da aziende private. E non dimentichiamo che un altro dei nostri fornitori di uranio è la Russia.

Il resto del mondo si sta svegliando di fronte all’arretramento senza precedenti dell’Occidente, che non è più in grado di imporre altro che vincoli e prepotenze infinite alla propria popolazione. Un fallimento militare in Niger sarebbe una doccia fredda per Macron, oltre che un vestito adatto a lui.

Relazioni Africa-Francia: perché la Francia deve affrontare tanta rabbia in Africa occidentale – BBC News Afrique

La Francia viene espulsa ovunque in Africa e dietro questo rifiuto c’è tutta l’Europa. La domanda è: come si è arrivati a questo? Ripetendo che possiamo essere forti solo in alleanza con altri, abbiamo perso la nostra sovranità e il nostro potere. La formula era valida solo finché la coalizione europea rappresentava qualcosa di serio, una paura reale. Ma la guerra in Ucraina ha rivelato le debolezze della NATO. Circa 50 Paesi non sono riusciti a far indietreggiare la Russia, immaginate se fossimo stati da soli. La Francia non poteva più essere soddisfatta di se stessa, non era nulla secondo le nostre politiche, e doveva fondersi in tutta una serie di organizzazioni favolose senza le quali non potevamo esistere. Questo discorso disfattista conteneva i semi della decadenza. I media lo hanno propagato con forza. Il risultato è lì, non ancora accettato dai nostri cacicchi, ma la realtà dovrebbe aprire loro gli occhi. Coloro che in Francia si ostinano a pensare che dobbiamo dipendere dagli altri per far sentire la nostra voce o per sopravvivere, si sbagliano e ripetono inconsciamente la stanca formula di dire che se le cose andavano male in Francia era perché avevamo bisogno di più Europa. Ora dipendiamo totalmente dalla Commissione europea e nulla va per il verso giusto.

La realtà, tuttavia, è che non possiamo perseguire grandi disegni portando avanti le politiche che conosciamo bene, distogliendo le nostre entrate dalle missioni essenziali. Le nostre risorse sono tutte concentrate sul mantenimento di uno Stato obeso ma in crisi, che sperpera denaro in controsocietà di periferia, in coperture sociali malversate, in molteplici sussidi a organizzazioni con missioni e risultati oscuri e in pessimi piani industriali, che non sono altro che trasferimenti mascherati di denaro pubblico a interessi privati.

L’RPF è favorevole a un vero e proprio audit delle finanze pubbliche. È stato stimato che quasi 40 miliardi di euro sono stati spesi per agenzie fasulle che ingrassano gli amici dei politici e non aggiungono alcun valore. Se a questo si aggiungono i milioni regalati alla stampa, i miliardi persi per sostenere la pletora di dipendenti pubblici europei, l’evasione fiscale per oltre 150 miliardi, le frodi sociali per diverse decine di miliardi, i regali di Macron all’Ucraina e ai vari Paesi che ha visitato, i miliardi generosamente elargiti alle società di consulenza, si ottiene una somma sufficientemente grande per riorientare il bilancio dello Stato e smettere di pensare che la Francia sia solo un piccolo Paese che non riesce a farcela da solo. La Svizzera lo fa bene. Questi temi potrebbero essere ripresi dalle opposizioni, che però sembrano più interessate a vietare tutto ciò che potrebbe mettere in discussione la retorica sul cambiamento climatico o la tassazione degli alloggi ammobiliati per le vacanze, che ad affrontare i problemi reali.

Gilles La-Carbona

2/8/2023

https://www.minurne.org/billets/36836

L’AFRICA IN EBOLLIZIONE (Patrick Becquerelle)
Da diversi anni siamo spettatori di conflitti sia nel nostro Paese che all’estero. La Francia sembra essere nel mirino di diversi Paesi africani. Ecco una riflessione di Patrick Becquerelle basata sulla rivolta nigerina.

Françafrique
Questo continente ricco di materie prime è costantemente dilaniato.
Gli africani rimproverano agli occidentali, soprattutto ai francesi, il loro colonialismo.
Il Mali, il Maghreb e ora il Niger, insieme a molti altri, ci odiano.
Eppure tutti questi popoli si dirigono a flusso continuo verso una Francia “egemonica”.
Ma come è possibile che questo continente dalle innumerevoli risorse sia ancora così
in tale disordine?
C’è da chiederselo quando si vede il numero di africani che vengono a studiare soprattutto in Francia e non tornano mai in patria per trasmettere le conoscenze acquisite ai loro paesi.
Medici, avvocati, scienziati, ingegneri, funzionari pubblici, soldati, ecc.
Oggi si alternano per estrometterci con odio dai loro Paesi.
Eppure la Francia ha permesso loro un certo grado di autonomia, fornendo loro ottime infrastrutture e formando dirigenti che purtroppo non hanno alcuna voglia di costruire una bella Africa.
Non perderebbero il loro patriottismo venendo in Francia?
Perché non lottano per sviluppare il loro Paese?
Noi diamo loro i mezzi per farlo.
In segno di gratitudine, preferiscono trasporre il loro spirito guerriero, l’odio per i francesi e il bellicoso comunitarismo, grazie alla vigliaccheria dei nostri politici.
Ancora una volta, l’Africa sarà il bersaglio della barzelletta, ma la colpa sarà solo sua.
Avrà solo se stessa da incolpare
2 attori/predatori stanno arrivando nel loro continente
-la Russia, con i suoi mercenari wagneriani
-la Cina, con le sue notevoli risorse, soprattutto in termini di potenziale umano.
La tanto criticata egemonia francese impallidisce di fronte a questi due giganti, il cui appetito sarà difficile da contenere il loro appetito bellicoso.
Ancora una volta si dirigono verso la colonizzazione, ma questa volta è più invasiva e priva di qualsiasi democrazia.
La Francia deve, con i mezzi diplomatici e mediatici a sua disposizione, far capire loro che questi due Stati non hanno posto nel mondo. Hanno un solo obiettivo, quello di appropriarsi delle loro ricchezze perché non hanno un contrappeso democratico.
Non rispetteranno né i loro costumi né le loro religioni e non tollereranno alcuna immigrazione nei loro territori.
Dobbiamo ricordare loro questo:
-che le loro scelte avranno gravi conseguenze diplomatiche, finanziarie e migratorie.
-Che molti soldati francesi hanno dato la vita per proteggerli e che non è stato solo per loro stessi e che non è stato solo per il proprio bene.
-Che è un’adulta e che dovrà fare le sue scelte!

Patrick Becquerelle

6/8/2023

https://www.minurne.org/billets/36888

PIANO MATTEI, SOVRANISTI FINTI E ALTRE PRESE IN GIRO, di Elena Basile

La parola inglese accountability rende bene il significato di quel che è stato perso nella vita politica italiana. Potrebbe essere tradotta con una perifrasi: “assumersi la responsabilità e dare conto del proprio operato”.
Al cittadino appare chiaro che i politici, le istituzioni, persino i giornalisti e gli operatori culturali sono liberi da un tale fardello essenziale alla civiltà liberale e democratica.
Gli esempi potrebbero essere tanti. I giornalisti che avevano previsto il crollo economico della Russia e un cambio di potere a Mosca pontificano sulla probabile sconfitta militare della Russia, per nulla imbarazzati dalle loro precedenti errate previsioni. Romanzi premiati e pompati dal mercato non rispondono a volte ad alcun requisito letterario, ma le macchine della pubblicità, i critici, le case editrici e gli amichetti continuano indisturbati a distruggere la cultura. Il governo della destra “sovranista” di Meloni attua un programma in politica estera e in Europa che avrebbe potuto essere del Pd e del centrosinistra. Gli elettori restano fedeli nella sconcertante convinzione che la presidente non ha alternative se vuole restare al potere.
Le decisioni sono prese altrove. La finanza, le grandi multinazionali tirano i fili delle marionette politiche. Le indagini sociologiche serie hanno illustrato come il presidente degli Stati Uniti sia eletto grazie all’accordo di tali poteri forti.
Non c’è nulla di automatico e deterministico. L’azione umana è piena di imprevisti. Ma, come l’assenza di partecipazione alla politica se non per interessi settoriali e la stessa astensione dal voto dimostrano, si è rotto quel filo che fino agli anni 80 ha legato società civile e istituzioni.
Prendiamo la politica mediterranea. Diplomatici e nuovi pennivendoli si affannano a illustrare il cosiddetto Piano Mattei. Senza pudore si utilizza un nome mitico. Enrico Mattei si rivolta nella tomba. Il grande imprenditore, che ha pagato con la propria vita il coraggio di perseguire l’interesse nazionale contro quello delle “sette sorelle”, il fine politico che ha creduto nel bene comune di Stati mediterranei e africani, viene strappato alla memoria collettiva e strumentalizzato per le carnevalate odierne. La presidente del Consiglio (ma Draghi o altri di centrosinistra non avrebbero fatto diversamente) si genuflette alle richieste militari ed economiche statunitensi, rinuncia agli interessi commerciali italiani nei rapporti con Pechino, elemosina senza ottenere una politica del Fmi diversa nei confronti della Tunisia, e nomina senza alcun pudore Enrico Mattei per riferirsi al piano energetico tra Italia e l’Africa fornitrice di energia. Nessun giornalista o economista si dà la pena di spiegare come mai decenni di politica mediterranea europea (dal processo di Barcellona 1995 all’Upm 2008) siano falliti nonostante gli sforzi di partnership egualitaria, di codecisione, di approccio olistico e non settoriale. Qualche brillante collega addirittura sostiene che la Nato, data la menzione del Fianco Sud nel prolisso e illeggibile comunicato finale a Vilnius, aprirà le porte a una cooperazione differente con i Paesi nordafricani. Mattei, a partire dal 1958, aveva stipulato con l’Urss accordi energetici favorevoli allo sviluppo economico italiano contro l’oligopolio delle multinazionali. Il governo italiano strumentalizza il suo nome mentre si lega mani e piedi all’energia statunitense venduta a caro prezzo e a frammentate fonti di approvvigionamento con dittature di umore instabile.
Il cittadino ,nel leggere alcuni giornali, prova un terribile senso di presa in giro. Mieli realizza buoni programmi televisivi, recentemente una ricostruzione storica della rivoluzione cubana. Ci propina tuttavia articoli in cui racconta la fine dell’accordo sul grano come una decisione unilaterale del lupo cattivo. Dimentica di elencare le condizioni previste dall’accordo e non realizzate a partire dalla mancata revoca delle sanzioni sui pezzi di ricambio delle macchine agricole russe fino alla negata adesione della banca russa agricola al sistema di pagamenti Swift. Tace sulle percentuali di grano esportate (80% ai Paesi europei, 3% agli africani) che secondo l’Oxfam non risolverebbero i problemi dei Paesi emergenti, ma contribuirebbero a limitare l’inflazione di generi alimentari nei Paesi ricchi.
Quanti intellettuali e rappresentanti istituzionali si prestano a questi giochi in malafede con appelli moralistici a favore dei Paesi emergenti smarrendo la visione oggettiva di quanto accade sulla scena internazionale? La sensazione sconcertante è che le élite al potere in Europa e i loro ‘cani da guardia” abbiano venduto l’anima e che la politica come l’economia e la cultura siano soltanto tecnica. Viviamo ormai in un eterno Barbie, film di visualità sublime privo di contenuti e con uno script demenziale.

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2023/08/02/piano-mattei-sovranisti-finti-e-altre-prese-in-giro/7249290/

https://www.ariannaeditrice.it/articoli/piano-mattei-sovranisti-finti-e-altre-prese-in-giro

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Dopo il Mali e il Burkina Faso… oggi il Niger… e domani il Ciad…, di Bernard Lugan

Gli eventi in Niger sono la logica conseguenza della disastrosa politica africana della Francia – da Nicolas Sarkozy a Emmanuel Macron, senza dimenticare François Hollande – e chi l’ha decisa deve finalmente risponderne. Com’è possibile che un conflitto etnico scoppiato nel 2011 nel nord-est del Mali e inizialmente limitato a una sola fazione tuareg si sia trasformato in un’incontrollabile conflagrazione regionale, la cui conseguenza più visibile è l’espulsione della Francia dalla regione del Sahel?

A causa della valanga di errori politici e sociali, e come ho costantemente annunciato dal 2011, il fallimento della Francia nel Sahel era purtroppo una certezza (si veda il mio libro Histoire du Sahel). È stato un fallimento politico mascherato per un certo periodo dai successi delle nostre Forze Armate, al costo del sacrificio di decine di figli migliori della Francia, caduti al posto di disertori africani che hanno preferito venire in Francia per approfittare delle grazie dell'”odiosa” ex potenza coloniale piuttosto che difendere i loro rispettivi Paesi.

Indottrinati dalla loro ideologia, i leader francesi hanno voluto che i diritti dei popoli africani passassero in secondo piano rispetto ai “diritti umani”, alla chimera del “buon governo” o alla nozione surrealista di “convivenza”. Per non parlare delle provocazioni LGBT e delle loro varianti, che in Africa sono viste come un abominio e che sono costate alla Francia la stima e il rispetto degli africani.
Privilegiando le analisi economiche e sociali, accecati dall’imperativo di un impossibile “sviluppo”, i decisori francesi hanno rifiutato la realtà, dimenticando le sagge raccomandazioni fatte nel 1953 dal governatore delle Indie Occidentali francesi: “Meno elezioni e più etnografia, e tutti troveranno qualcosa da amare”.

I “piccoli marchesi” storicamente sprovveduti che si sono laureati a Sciences-Po o all’ENA e pretendono di parlare dell’Africa non hanno capito che alla fine del XIX secolo la colonizzazione, che ha liberato i meridionali dalla predazione del nord, ha riunito dominati e dominanti entro confini amministrativi comuni. Con l’indipendenza, questi confini interni dell’ex AOF sono diventati confini di Stato e le leggi dell’etnomatematica elettorale hanno dato automaticamente il potere ai meridionali perché le loro donne erano state più fertili di quelle dei settentrionali. Così, in Mali, Niger e Ciad, dal 1960 al 1965, i settentrionali che rifiutavano di essere sottomessi dai loro ex affluenti meridionali si sono sollevati. La guerra scoppiata nel 2011 – quindi prima della presenza russa – e che si sta svolgendo sotto i nostri occhi, è una recrudescenza di questo fenomeno.

Di fronte a una realtà che non hanno capito o che si sono rifiutati di vedere, confondendo cause e conseguenze, gli irresponsabili che definiscono la politica africana della Francia hanno naturalmente commesso un errore diagnostico. Hanno parlato di un pericolo islamista quando si trattava chiaramente di una ferita etnico-razziale secolare superinfettata dall’islamismo contemporaneo.
Di conseguenza, la strategia francese si è basata sulla “essenzializzazione” della questione religiosa, etichettando perentoriamente come “jihadista” ogni bandito armato, pistolero e trafficante. Questo è stato un grosso errore, perché nella maggior parte dei casi si trattava di trafficanti che si dichiaravano jihadisti per coprire le loro tracce, e perché è più gratificante affermare di combattere per la maggior gloria del Profeta che per le stecche di sigarette o i carichi di cocaina. Da qui il legame tra traffico e religione, il primo dei quali si svolge nella bolla resa sicura dall’islamismo.
Di fronte a un’accozzaglia di istanze etniche, sociali, mafiose e politiche, opportunamente ammantate da un velo religioso, con diversi gradi di importanza attribuiti a ciascun punto a seconda del momento, la politica francese è stata rigida e incoerente.

In Niger, dove sono in corso diversi conflitti sia a ovest che a sud-est, la situazione è stata ulteriormente complicata dal fatto che il presidente Mohamed Bazoum è arabo. È un membro della tribù libica Ouled Slimane (Awlad Sulayman), che ha ramificazioni in Ciad e nel nord-est del Niger.
Anche in questo caso, un minimo di conoscenza storica avrebbe insegnato ai “ballerini di tip tap” che pretendono di definire la politica africana della Francia che questa potente tribù si è divisa in due negli anni Trenta del XIX secolo, quando il potere ottomano decise di riprendere effettivamente il controllo della Reggenza di Tripoli. Gli Ouled Slimane, una tribù Makhzen fedele ai Karamanli che erano stati rovesciati dai turchi, dissentirono (si veda il mio libro Histoire de la Libye).
Poiché la porta ottomana ebbe la mano pesante nel reprimere la rivolta, parte della tribù emigrò in Ciad e in Niger, dove prese parte al grande movimento di predazione del nord contro i sedentari del sud, che ha lasciato il segno nella nostra memoria collettiva.
In Niger, dove gli Ouled Slimane rappresentano meno dello 0,5% della popolazione e sono considerati stranieri, il fatto che uno di loro abbia raggiunto la presidenza è stato risentito. E, come se non bastasse, gli Ouled Slimane sono visti come amici della Francia da quando, nel 1940-1941, hanno opportunamente seguito la colonna Leclerc nella sua operazione di conquista del Fezzan italiano, operazione iniziata in Ciad e in Niger. Fu in quell’occasione che alcune frazioni degli Ouled Slimane tornarono in Libia, dove da allora si scontrano con i Toubou che occupano i loro antichi territori, abbandonati dopo l’esodo del XIX secolo.

Se la politica africana della Francia avrebbe dovuto essere affidata a uomini in loco che avessero ereditato il “metodo Lyautey” e l’approccio etno-differenzialista dei vecchi “Affari indigeni”, è stata invece gestita da insignificanti e pretenziosi maggiordomi che portano la terribile responsabilità del fallimento della Francia in Africa.
Un fallimento che non si è ancora consumato del tutto, visto che c’è ancora il Ciad, il cui turno arriverà prima o poi… inesorabilmente… E sempre per gli stessi motivi…

Come se non bastasse, invece di mettere in discussione i propri errori, aggiungendo ingenuità a incompetenza, i dirigenti francesi cercano ora di scagionarsi dalle proprie responsabilità indicando la “mano russa” ….. Come se, essendo in guerra con la NATO, la Russia si lasciasse sfuggire l’opportunità che le viene offerta di tuffarsi nell’abisso sbadigliante della nullità francese per aprire un fronte africano sulle spalle di coloro che lo combattono sul fronte europeo… Il discorso del presidente Putin all’ultimo vertice russo-africano di San Pietroburgo è stato molto chiaro su questo punto.

Le carenze dei leader francesi si riflettono nella loro incapacità di reagire alla menzogna sul presunto “saccheggio” delle risorse del Niger. Ci aspetteremmo che i “capponi” che parlano a nome della Francia dicessero chiaramente che la Francia non ha interessi in questo Paese desertico – il Mali, invece, è solo in parte desertico – destinato a soccombere alla sua demografia poligama suicida. Un Niger che, con tutto il rispetto per l’ineffabile Sandrine Rousseau, ha osato affermare che la Francia dipende da lui per l’uranio, quando il Paese rappresenta attualmente, nella migliore delle ipotesi, appena il 10% del fabbisogno francese… e quando è molto più facile ed economico approvvigionarsi altrove nel mondo.
Per non parlare dei giacimenti francesi, il cui sfruttamento è stato vietato per legge dagli ambientalisti…

http://bernardlugan.blogspot.com/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

L’Africa occidentale si prepara a una guerra regionale, di ANDREW KORYBKO

Questo sito ha sottolineato da oltre due anni la possibilità che l’Africa, in particolare l’area sub-sahariana, possa diventare l’epicentro di un confronto militare tra i paesi europei dell’area mediterranea, con l’eventuale contributo della Germania, da una parte e la Cina e la Russia dall’altra. E’ la stessa inerzia delle dinamiche geopolitiche scatenate dagli Stati Uniti a trascinare in quell’imbuto i tre principali paesi latini:

  • l’assoggettamento europeo sempre più passivo alle mire oltranzistiche e belliciste statunitensi verso Russia e Cina
  • la scarsa rilevanza militare dell’Europa nello scacchiere indo-pacifico e il suo residuo retaggio di dominazione e di interessi in Africa utile a spostare parzialmente l’area operativa del conflitto in zone che eluderebbero il confronto diretto tra superpotenze dall’esito ancora troppo incerto e catastrofico
  • la caduta verticale di autorevolezza e credibilità dell’intero campo occidentale in quell’area
  • l’impostazione manichea delle relazioni con quei paesi sui presupposti di un conflitto religioso e di un confronto tra democrazie-dittature i quali sono stati la maschera e il veicolo di conflitti di natura prevalentemente tribale; un paradosso che ha lasciato in mano russa e cinese il pallino del sostegno alla formazione di veri stati nazionali fondati sull’esercito.

La prosopopea nazionale e nazionalista con la quale il governo Meloni sta cercando di ammantare la propria sudditanza e la propria totale accondiscendenza all’avventurismo della leadership statunitense si rivelerà ben presto un velo insufficiente a coprire la propria dabbenaggine tale da azzerare la residua credibilità che l’Italia era riuscita a costruire nel primo trentennio del secondo dopoguerra e già duramente compromessa dall’intervento in Libia e dal Governo Draghi in particolare. Non potremo nemmeno più assumere la veste presentabile delle peggiori interferenze occidentali. Giuseppe Germinario

L’Africa occidentale si prepara a una guerra regionale
ANDREW KORYBKO
1 AGOSTO

Gli ultimi eventi non ispirano fiducia sulla possibilità di evitare una guerra più ampia in Africa occidentale, ed è per questo che tutti dovrebbero prepararsi allo scoppio di una guerra entro la fine del mese. Se l’ECOWAS, sostenuta dalla NATO e guidata dalla Nigeria, non sconfiggerà rapidamente la neonata coalizione saheliana composta da Burkina Faso, Mali e Niger (con la Guinea che potrebbe unirsi a loro in qualche modo), si prevede che la Russia sosterrà concretamente quest’ultima, dando vita a un conflitto per procura della Nuova Guerra Fredda in cui il Ciad potrebbe essere l’artefice.

Il colpo di stato militare patriottico della scorsa settimana in Niger, attuato in risposta all’incapacità del regime precedente di garantire la sicurezza dei cittadini di fronte alle crescenti minacce terroristiche, si sta rapidamente trasformando nel catalizzatore di quella che potrebbe presto diventare una guerra regionale in Africa occidentale. I Paesi si stanno schierando in vista dell’ultimatum della Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS), che scade questa domenica, per reintegrare il presidente estromesso Mohamed Bazoum o affrontare quella che probabilmente sarà un’invasione guidata dalla Nigeria e sostenuta dalla Francia.

Sintesi del contesto

Ecco alcune analisi rilevanti per aggiornare tutti:

* “Il colpo di stato nigeriano potrebbe cambiare le carte in tavola nella nuova guerra fredda”.

* Il presidente ad interim del Burkina Faso ha detto ai suoi colleghi di smettere di essere burattini dell’imperialismo”.

* L’Occidente vuole che la Nigeria invada il suo vicino settentrionale”.

* Interpretare la risposta ufficiale della Russia al golpe nigeriano

* Un ex senatore nigeriano ha condiviso 13 ragioni per cui il suo Paese non dovrebbe invadere il Niger”.

Due nuovi sviluppi rendono il rischio di guerra uno scenario molto reale.

Una diplomazia infruttuosa ha portato a minacce di guerra ed evacuazioni di emergenza

Il Burkina Faso e il Mali, i cui presidenti ad interim sono stati portati al potere da colpi di stato militari patriottici e hanno recentemente partecipato al secondo vertice Russia-Africa la scorsa settimana a San Pietroburgo, hanno dichiarato congiuntamente lunedì sera che un intervento in Niger sarebbe stato considerato come una dichiarazione di guerra contro entrambi. Si sono inoltre impegnati a ritirarsi dall’ECOWAS se ciò dovesse accadere. Qualche ora dopo, martedì mattina, la Francia ha annunciato l’evacuazione d’emergenza dei cittadini dell’UE dal Niger, lasciando intendere di aspettarsi una guerra.

Il presidente ciadiano ad interim Mahamat Idriss Deby Itno, anch’egli salito al potere in circostanze simili a quelle dei suoi colleghi saheliani, pare non sia riuscito a mediare un compromesso come aveva cercato di fare durante la sua visita alla capitale nigeriana di Niamey. Sebbene il suo Paese non faccia parte dell’ECOWAS, coopera strettamente con il Niger e la Nigeria contro la comune minaccia terroristica di Boko Harm. Il Ciad è anche una potenza militare regionale che potrebbe rivelarsi l’artefice di questo potenziale conflitto, come verrà spiegato in seguito.

Forze straniere in Niger

Prima di condividere alcune previsioni di scenario e le relative variabili che possono dare forma alla traiettoria di questo probabile conflitto, è importante toccare alcuni altri dettagli regionali, a cominciare dalla presenza di forze straniere in Africa occidentale. Il Niger ospita attualmente truppe francesi, statunitensi, tedesche e italiane e la sua giunta ha affermato lunedì che Parigi sta cospirando con i lealisti dell’ex regime per coordinare gli attacchi aerei volti a liberare il leader estromesso del Paese, detenuto nel palazzo presidenziale.

La Federazione di fatto burkinabé-maliana

Il prossimo dettaglio da menzionare è che il Burkina Faso e il Mali stanno seriamente prendendo in considerazione la possibilità di fondersi in una federazione, di cui il presidente ad interim Ibrahim Traore ha recentemente parlato in un’intervista a Sputnik. Questi piani, che sono stati ventilati per la prima volta a febbraio, aggiungono un contesto cruciale alla loro dichiarazione congiunta di lunedì sera, secondo cui considereranno un’invasione del Niger come una dichiarazione di guerra contro entrambi e accorreranno di conseguenza in difesa del Paese vicino.

La posta in gioco della Guinea nel gioco regionale

A questo proposito, nello stesso mese in cui hanno presentato i loro piani di federazione, i due Paesi hanno iniziato a esplorare il potenziale di cooperazione trilaterale con la vicina Guinea. Il Paese è sotto governo militare dalla fine del 2021 ed è stato sospeso dall’ECOWAS proprio come i due Paesi per lo stesso motivo. Tutti sono vicini alla Russia, quindi la Guinea, che confina con l’Atlantico, potrebbe in teoria servire a Mosca per rifornire i suoi partner senza sbocco sul mare, a meno che, naturalmente, l’ECOWAS e/o i suoi signori occidentali non la blocchino.

Il fattore Libia

A prescindere dal fatto che ciò accada o meno, il vicino libico del Niger potrebbe svolgere un ruolo complementare nel rifornire la neonata coalizione saheliana. Il leader del Consiglio presidenziale Mohamed Yunus al-Menfi ha anche partecipato al secondo vertice Russia-Africa della scorsa settimana e ha incontrato il Presidente Putin, durante il quale il leader russo si è impegnato a “promuovere ulteriormente i progressi sui binari chiave della soluzione basata sugli sforzi per garantire l’unità, la sovranità e l’integrità territoriale dello Stato libico”.

Questi tre obiettivi sono rilevanti se si considera che la dichiarazione congiunta burkinabé-maliana avverte che un’invasione del Niger “potrebbe destabilizzare l’intera regione, come ha fatto l’intervento unilaterale della NATO in Libia, che è stato alla base dell’espansione del terrorismo nel Sahel e nell’Africa occidentale”. La loro valutazione condivisa è accurata e può servire da pretesto alla Russia per aumentare gli aiuti militari a loro e al Niger attraverso la Libia, quest’ultima estremamente fragile e che potrebbe essere destabilizzata anche da questa guerra imminente.

Potenziali ponti aerei russi

Sebbene al momento non esista un ponte aereo conveniente tra la Russia e la Libia, il circuito russo-siriano attraverso il Caspio, l’Iran e l’Iraq potrebbe essere ampliato attraverso il Mediterraneo orientale dopo il rifornimento di carburante nella Repubblica araba per servire questo scopo. Se l’Arabia Saudita e il Ciad, di recente orientamento multipolare, accettano di concedere alla Russia i diritti di transito aereo, si potrebbe creare un altro corridoio attraverso l’Iran, l’Arabia Saudita, il Sudan e il Ciad per eludere le possibili interferenze della NATO nel Mediterraneo.

Quest’ultima rotta, tuttavia, non può essere data per scontata, dopo che il Sudan ha nuovamente esteso la chiusura dello spazio aereo fino a metà agosto. Sebbene il Vice Presidente del Consiglio di Sovranità Transitorio del Sudan abbia appena guidato la delegazione del suo Paese in Russia, la giunta militare che rappresenta è ancora coinvolta in un sanguinoso conflitto con le Forze di Supporto Rapido, legate a Wagner, per cui la fiducia non è così forte come un tempo. Inoltre, il Ciad ha mantenuto una posizione riservata nei confronti del Niger, e a ragione.

Calcoli strategico-militari del Ciad

Questa potenza militare regionale deve evitare di esporsi eccessivamente di fronte alle complesse minacce interne e internazionali, le prime delle quali riguardano i ribelli anti-governativi e i Rivoluzionari del Colore, mentre le seconde coinvolgono ribelli e terroristi con base all’estero e il rischio di ricadute di conflitti regionali. Dall’inizio di quest’anno, inoltre, il Ciad sta cercando di riequilibrare le sue relazioni sbilanciate con l’Occidente, il che comporta alcune pressioni che potrebbero limitare la sua gamma di opzioni in caso di crisi regionale.

Le dieci variabili principali

Lo stato degli affari strategico-militari descritto fino a questo punto pone le basi per la previsione di scenari, anche se il lettore dovrebbe ricordare che le dinamiche caotiche di ogni conflitto significano che anche le previsioni più convincenti potrebbero alla fine non realizzarsi. Detto questo, questo tipo di esercizi di riflessione sono comunque utili se si basano sulle relazioni oggettivamente esistenti tra le parti in causa e sui loro calcoli più probabili, basati sulla comprensione dei rispettivi interessi.

Tutti gli scenari dipendono da variabili, le più pertinenti in questo contesto sono le seguenti:

1. La Nigeria accetterà di eseguire gli ordini dell’Occidente guidando l’invasione del Niger da parte dell’ECOWAS?

2. Il Ciad si unirà alla Nigeria, giurerà di difendere il Niger, giocherà a fare il kingmaker in un secondo momento o rimarrà completamente fuori dal conflitto?

2. Che ruolo avranno le forze occidentali in Niger se la Nigeria invaderà il Paese?

3. Attaccherebbero le forze burkinabé-maliane intervenute o queste ultime potrebbero attaccarle per prime?

4. Quanto è probabile che altri Stati dell’ECOWAS attacchino e/o invadano il Burkina Faso e/o il Mali?

5. Quanto sono preparate militarmente, economicamente e politicamente tutte le parti regionali per un conflitto prolungato?

6. Su quali corridoi logistici potrebbero contare gli alleati stranieri e quali ostacoli potrebbero impedirli?

7. Una guerra più ampia in Africa occidentale si trasformerà in un altro conflitto per procura della Nuova Guerra Fredda?

8. In che modo le tensioni tra NATO e Russia in Africa occidentale potrebbero influenzare la guerra per procura in Ucraina?

9. Altri Stati africani si sentiranno incoraggiati a risolvere militarmente i propri problemi regionali?

10. Quale ruolo potrebbero svolgere Paesi neutrali come Cina e India nell’inevitabile processo di pace?

Da quanto detto sopra, si possono prevedere i seguenti scenari, ma nessuno di essi è ovviamente garantito:

———-

1. Conflitto limitato (scenario rapido)

* La Nigeria sconfigge rapidamente la giunta nigeriana e i suoi alleati burkinabé-maliani all’interno del Niger con/senza il supporto di Francia-Stati Uniti (forze aeree e/o speciali) e/o del Ciad (aria e/o terra), lasciando intatti Burkina Faso e Mali con i rispettivi governi provvisori a guida militare.

2. Conflitto allargato (Scenario Swift)

* Con l’appoggio diretto della Francia e/o degli Stati Uniti e possibilmente con un certo livello di sostegno ciadiano, la Nigeria guida una forza d’invasione dell’ECOWAS che deposita rapidamente i governi provvisori a guida militare burkinabé, maliana e nigeriana, ripristinando così la “sfera d’influenza” appena persa da Parigi in Africa occidentale.

3. Conflitto limitato (scenario prolungato)

* Il Niger diventa un conflitto per procura della Nuova Guerra Fredda, poiché l’invasione del Paese da parte dell’ECOWAS a guida nigeriana non riesce a deporre la giunta a causa dell’accanita resistenza delle forze burkinabé-maliane sostenute dalla Russia.

4. Conflitto allargato (scenario prolungato)

* I blocchi summenzionati rimangono invariati, così come la situazione di stallo e lo status di neutralità del Ciad, ma la portata del conflitto si espande fino a includere la Federazione burkinabé-maliana de facto, il che incoraggia l’Egitto a intervenire in Sudan e il Ruanda a fare lo stesso in Congo, scatenando così una crisi di portata africana.

———-

La “gara logistica”/”guerra di logoramento” tra NATO e Russia in Ucraina influenzerà il sostegno che queste ultime daranno ai rispettivi alleati dell’Africa occidentale nei due scenari prolungati e potrà anche influenzare la loro decisione di provocare uno stallo in uno dei due teatri della Nuova Guerra Fredda. Ci si aspetta che Cina, India e altri importanti Paesi neutrali come la Turchia intervengano diplomaticamente anche in questi scenari prolungati, anche se è impossibile a questo punto prevedere il loro successo.

Queste coppie di scenari comportano anche grandi rischi per la stabilità della Nigeria, poiché potrebbero portare a crisi economiche e di sicurezza a cascata, che si combinerebbero in una gravissima crisi politica se gli scioperi dei lavoratori paralizzassero il Paese e se i ribelli e/o i terroristi sfruttassero la ritrovata attenzione delle forze armate per il Niger. Per essere chiari, nulla di tutto ciò è garantito, ma non si può nemmeno escludere, vista la fragilità della Nigeria. Un pantano nigeriano potrebbe quindi portare a conseguenze imprevedibili e forse di vasta portata per il Paese.

Riflessioni conclusive

Gli ultimi eventi non ispirano fiducia sulla possibilità di evitare una guerra più ampia in Africa occidentale, ed è per questo che tutti dovrebbero prepararsi allo scoppio di una guerra entro la fine del mese. Se l’ECOWAS, sostenuta dalla NATO e guidata dalla Nigeria, non sconfiggerà rapidamente la neonata coalizione saheliana composta da Burkina Faso, Mali e Niger (a cui potrebbe unirsi in qualche modo anche la Guinea), si prevede che la Russia sosterrà concretamente quest’ultima, dando vita a un conflitto per procura della Nuova Guerra Fredda, in cui il Ciad potrebbe essere l’attore principale.

https://korybko.substack.com/p/west-africa-is-gearing-up-for-a-regional?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=135623058&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

1 4 5 6 7 8 10